Se io potessi scrivere tutto, farei stupire il mondo

di Adeia Di Elferas
(/viewuser.php?uid=529594)

Disclaimer: Questo testo proprietà del suo autore e degli aventi diritto. La stampa o il salvataggio del testo dà diritto ad un usufrutto personale a scopo di lettura ed esclude ogni forma di sfruttamento commerciale o altri usi improri.


Lista capitoli:
Capitolo 1: *** prologo ***
Capitolo 2: *** Una mattina di rugiada e sangue ***
Capitolo 3: *** Il futuro nella nebbia ***
Capitolo 4: *** Notizie da Monferrato ***
Capitolo 5: *** Proposte scomode ***
Capitolo 6: *** Lei no ***
Capitolo 7: *** Promessi sposi ***
Capitolo 8: *** Allontanare le madri ***
Capitolo 9: *** Il matrimonio ***
Capitolo 10: *** ...quella notte, la bambina morì. ***
Capitolo 11: *** Il prezzo del sangue ***
Capitolo 12: *** Petra ***
Capitolo 13: *** Una nuova Caterina ***
Capitolo 14: *** Dalla parte giusta ***
Capitolo 15: *** Pietro Riario ***
Capitolo 16: *** Migliorando le prospettive ***
Capitolo 17: *** Nel nome del padre ***
Capitolo 18: *** Natale 1476 ***
Capitolo 19: *** E così sia ***
Capitolo 20: *** E così lapidavano Stefano... ***
Capitolo 21: *** Morto! Morto! Morto! ***
Capitolo 22: *** Scenda la notte ***
Capitolo 23: *** Ciò che Dio ha unito ***
Capitolo 24: *** Creando ricordi ***
Capitolo 25: *** Lasciando Milano ***
Capitolo 26: *** Imola ***
Capitolo 27: *** Alle porte di Roma ***
Capitolo 28: *** Una nuova posizione ***
Capitolo 29: *** Una famiglia in ascesa ***
Capitolo 30: *** Crolla la cupola! ***
Capitolo 31: *** Furia cieca ***
Capitolo 32: *** Cesare ***
Capitolo 33: *** Grandi aspettative ***
Capitolo 34: *** Entrare in città ***
Capitolo 35: *** Correre la piazza ***
Capitolo 36: *** Tra le mura vaticane ***
Capitolo 37: *** Venti di guerra ***
Capitolo 38: *** Roma accerchiata ***
Capitolo 39: *** Al servizio di Roberto Malatesta ***
Capitolo 40: *** Progetti d'attacco ***
Capitolo 41: *** Campomorto ***
Capitolo 42: *** Calici di vino ***
Capitolo 43: *** La caduta dell'eroe ***
Capitolo 44: *** Incertezza ***
Capitolo 45: *** La scomunica ***
Capitolo 46: *** Un dono del cielo ***
Capitolo 47: *** All'accampamento degli Orsini ***
Capitolo 48: *** La guerra in Roma ***
Capitolo 49: *** Fontana di Trevi ***
Capitolo 50: *** Ricordi di caccia ***
Capitolo 51: *** Fuori da Vicovaro ***
Capitolo 52: *** Il battesimo del sangue ***
Capitolo 53: *** Una pena esemplare ***
Capitolo 54: *** Pensieri di pace ***
Capitolo 55: *** Il castello di Cave ***
Capitolo 56: *** La fine dell'assedio ***
Capitolo 57: *** La pace di Bagnolo ***
Capitolo 58: *** Morte ai Riario! ***
Capitolo 59: *** Ordine imperativo e categorico ***
Capitolo 60: *** Passare Ponte Mollo ***
Capitolo 61: *** Il Sacro Collegio ***
Capitolo 62: *** La persona giusta ***
Capitolo 63: *** Trattative e minacce ***
Capitolo 64: *** Sforza! Sforza! Sforza! ***
Capitolo 65: *** Zio e nipote ***
Capitolo 66: *** L'onore delle armi ***
Capitolo 67: *** Ritornare a Forlì ***
Capitolo 68: *** Habemus papam ***
Capitolo 69: *** Una crepa nel ghiaccio ***
Capitolo 70: *** Chi si vendicherà avrà la vendetta del Signore ***
Capitolo 71: *** Matrimoni infelici ***
Capitolo 72: *** Una difficile primavera ***
Capitolo 73: *** Corpus Domini ***
Capitolo 74: *** Tutto è veleno ***
Capitolo 75: *** Discesa agli inferi ***
Capitolo 76: *** Mors tua vita mea ***
Capitolo 77: *** Santo Stefano 1485 ***
Capitolo 78: *** Lettere pericolose ***
Capitolo 79: *** Precipita nel suo destino chi fugge ***
Capitolo 80: *** Peste ***
Capitolo 81: *** La fine dell'estate ***
Capitolo 82: *** Il Duca di Calabria ***
Capitolo 83: *** Nozze d'inverno ***
Capitolo 84: *** Scappare dalla gabbia ***
Capitolo 85: *** A palazzo Landriani ***
Capitolo 86: *** Una notte di confessioni ***
Capitolo 87: *** I fantasmi del passato ***
Capitolo 88: *** In campagna ***
Capitolo 89: *** La corte di Ludovico Sforza ***
Capitolo 90: *** Sulle rive del Po ***
Capitolo 91: *** Un fatto increscioso ***
Capitolo 92: *** Affari di Stato ***
Capitolo 93: *** Il recluso ***
Capitolo 94: *** Ritrovare l'equilibrio ***
Capitolo 95: *** Tommaso Feo ***
Capitolo 96: *** Il castellano traditore ***
Capitolo 97: *** Vincenzo Codronchi ***
Capitolo 98: *** Gelosia ***
Capitolo 99: *** Doppio gioco ***
Capitolo 100: *** L'inizio delle trattative ***
Capitolo 101: *** Scacco matto ***
Capitolo 102: *** Sforzino ***
Capitolo 103: *** Porta Cotogni ***
Capitolo 104: *** Pugno di ferro ***
Capitolo 105: *** Redivivo ***
Capitolo 106: *** Giovanni Novello ***
Capitolo 107: *** Il Consiglio dei Quaranta ***
Capitolo 108: *** Dura lex, sed lex ***
Capitolo 109: *** L'ombra del dubbio ***
Capitolo 110: *** Malelingue ***
Capitolo 111: *** Aprile 1488 ***
Capitolo 112: *** Parenti in visita ***
Capitolo 113: *** Ch'assolver non si può chi non si pente... ***
Capitolo 114: *** Dies irae, dies illa ***
Capitolo 115: *** Dies tribulationis et angustiae ***
Capitolo 116: *** Dies calamitatis et miseriae ***
Capitolo 117: *** Dies tenebrarum et caliginis ***
Capitolo 118: *** Dies nebulae et tenebris ***
Capitolo 119: *** Dies tubae et clangoris ***
Capitolo 120: *** La Tygre ***
Capitolo 121: *** La minaccia dall'alto ***
Capitolo 122: *** Lealtà ***
Capitolo 123: *** L'ottavo colpo ***
Capitolo 124: *** Arrivano i nostri ***
Capitolo 125: *** L'animo preferisce la vittoria alla pace ***
Capitolo 126: *** Oro supplex et acclinis ***
Capitolo 127: *** La signora di Forlì ***
Capitolo 128: *** Contrappasso ***
Capitolo 129: *** In trionfo ***
Capitolo 130: *** Dubbi e certezze ***
Capitolo 131: *** ll Cardinale e la Contessa ***
Capitolo 132: *** 31 maggio 1488 ***
Capitolo 133: *** Faenza ***
Capitolo 134: *** Così muoiono i traditori! ***
Capitolo 135: *** È vano cercare ciò che ci salvi dal fulmine ***
Capitolo 136: *** Tentazione ***
Capitolo 137: *** Lunga vita al Conte! ***
Capitolo 138: *** Senza pietà ***
Capitolo 139: *** Il Giardino ***
Capitolo 140: *** Alla fonte del problema ***
Capitolo 141: *** Leone Cobelli ***
Capitolo 142: *** L'incidente di Imola ***
Capitolo 143: *** Basso profilo ***
Capitolo 144: *** Nec sine te nec tecum vivere possum ***
Capitolo 145: *** Ubi tu gaio ego gaia ***
Capitolo 146: *** La festa del Paradiso ***
Capitolo 147: *** Questione di fede ***
Capitolo 148: *** La peggio maritata del mondo ***
Capitolo 149: *** Solstizio d'estate ***
Capitolo 150: *** Caesaris uxor suspicione caret ***
Capitolo 151: *** A chi il pane, a chi i denti ***
Capitolo 152: *** Castra expugnata dicuntur ***
Capitolo 153: *** Madri e figlie ***
Capitolo 154: *** Il fascino del potere ***
Capitolo 155: *** Qualunque ferita, ma non la ferita del cuore ***
Capitolo 156: *** Qualunque malvagità, ma non la malvagità di una donna ***
Capitolo 157: *** Quant'è bella giovinezza ***
Capitolo 158: *** Gioie segrete ***
Capitolo 159: *** Status quo ***
Capitolo 160: *** L'arrivo di Beatrice ***
Capitolo 161: *** La dama con l'ermellino ***
Capitolo 162: *** Francesco ***
Capitolo 163: *** Terrifica praedicatio ***
Capitolo 164: *** Deligere oportet quem velis diligere ***
Capitolo 165: *** Non fur sì liete quelle antiche genti ***
Capitolo 166: *** Il mantenuto della Sforza ***
Capitolo 167: *** Amicus certus in re incerta cernitur ***
Capitolo 168: *** La perdita dell'innocenza ***
Capitolo 169: *** La pena commutata ***
Capitolo 170: *** La prima neve dell'inverno ***
Capitolo 171: *** Quanto te piacerà di stare in festa ***
Capitolo 172: *** Sunt et belli sicut pacis iura ***
Capitolo 173: *** Natura non produrrà mai più un simile uomo ***
Capitolo 174: *** Vecchio Mondo ***
Capitolo 175: *** I lavori del conclave 1492 ***
Capitolo 176: *** Quo nomine vis vocari? ***
Capitolo 177: *** Il figlioccio del papa ***
Capitolo 178: *** Dum loquor, hora fugit ***
Capitolo 179: *** Cum ames non sapias ***
Capitolo 180: *** Eques armorum ***
Capitolo 181: *** Lucrecia ***
Capitolo 182: *** Un ospite inatteso ***
Capitolo 183: *** Un ottimo cacciatore ***
Capitolo 184: *** Si vis pacem para bellum ***
Capitolo 185: *** Probitas laudatur et alget ***
Capitolo 186: *** L'inverno romano ***
Capitolo 187: *** Bellum inquit se ipsum alet ***
Capitolo 188: *** La guerra delle Duchesse ***
Capitolo 189: *** Il ritorno di Tommaso ***
Capitolo 190: *** La lega ***
Capitolo 191: *** Dulce bellum inexpertis, expertus metuit ***
Capitolo 192: *** Le proposte fiorentine ***
Capitolo 193: *** Foedum inceptu foedum exitu ***
Capitolo 194: *** Non v'è nemico peggiore del cattivo consiglio ***
Capitolo 195: *** Qui se ne fa un cantar di Rolando... ***
Capitolo 196: *** Tempori serviendum est ***
Capitolo 197: *** Ita amare oportet, ut si aliquando esset osurus ***
Capitolo 198: *** Difesa ***
Capitolo 199: *** Ad nos venturus es pro totali consumatione matrimoni ***
Capitolo 200: *** Il coltello nel cuore ***
Capitolo 201: *** Iratus nil non criminis loquitur loco ***
Capitolo 202: *** I topi sanno sempre dove scappare ***
Capitolo 203: *** Non auro, sed ferro, recuperanda est patria ***
Capitolo 204: *** Lo schiaffo ***
Capitolo 205: *** Colpa non v'è più grande, che secondar le brame ***
Capitolo 206: *** Cupido dominando cunctis affectibus flagrantior est ***
Capitolo 207: *** Ferrandino ***
Capitolo 208: *** Un accordo con Napoli ***
Capitolo 209: *** Ipsam se fraudem, etiamsi initio cautior fuerit ***
Capitolo 210: *** Fugit homo et secum trahit bellum suum quocumque iit ***
Capitolo 211: *** Sui due fronti ***
Capitolo 212: *** Vicesignore delle terre di Sua Signoria ***
Capitolo 213: *** Dove non arriva la pelle di leone, bisogna cucirvi sopra quella di volpe ***
Capitolo 214: *** La provocazione ***
Capitolo 215: *** Mordano ***
Capitolo 216: *** Dux Mediolani ***
Capitolo 217: *** Proditori nihil usquam fidum ***
Capitolo 218: *** Iustum est bellum quibus necessarium ***
Capitolo 219: *** La punizione ***
Capitolo 220: *** Ex magno certamine magnas excitari ferme iras ***
Capitolo 221: *** Nomen amicitia est, nomen inane fides ***
Capitolo 222: *** Ils vont nous tuer! ***
Capitolo 223: *** ...così fa di Fiorenza la Fortuna... ***
Capitolo 224: *** Ma un uomo di valore è a volte cattivo, a volte buono ***
Capitolo 225: *** I Popolani ***
Capitolo 226: *** Chi non sa fingere, non sa regnare ***
Capitolo 227: *** Difficile est longum subito deponere amorem ***
Capitolo 228: *** La partenza ***
Capitolo 229: *** Nec vincere possis flumina, si contra quam rapit unda nates ***
Capitolo 230: *** Dum Romae consolitur, Sanguntum expugnatur ***
Capitolo 231: *** Non conviene che il debole abbia lingua audace ***
Capitolo 232: *** In maxima fortuna minima licentia est ***
Capitolo 233: *** Cui prodest scelus, is fecit ***
Capitolo 234: *** Hic manebimus optime ***
Capitolo 235: *** A ciascun giorno basta la sua pena ***
Capitolo 236: *** Ames parentem, si aequus est: si aliter, feras. ***
Capitolo 237: *** Il fidanzamento ***
Capitolo 238: *** Haec est Italia diis sacra ***
Capitolo 239: *** Una parola pungente eccita l'ira ***
Capitolo 240: *** Divide et impera ***
Capitolo 241: *** Vincet amor patriae, laudumque immensa cupido ***
Capitolo 242: *** Poenam moratur improbus, non praeterit ***
Capitolo 243: *** ...perché forte come la morte è l'amore, tenace come gli inferi è la passione... ***
Capitolo 244: *** Ama tuo fratello come la tua anima e vigila su di lui come sulla pupilla del tuo occhio. ***
Capitolo 245: *** Inde irae et lacrymae ***
Capitolo 246: *** Virtutem esse militis decus ***
Capitolo 247: *** Et maiores et posteros vestros cogitate ***
Capitolo 248: *** L'eroe di Fornovo ***
Capitolo 249: *** Vae victis! ***
Capitolo 250: *** Ut quod placitum est Deo melius per te cognoscentes peragamus ***
Capitolo 251: *** ...nobis, cum semel occidit brevis lux, nox est perpetua una dormienda. ***
Capitolo 252: *** Temer si dee di sole quelle cose c'hanno potenza di fare altrui male ***
Capitolo 253: *** Per me si va ne la città dolente... ***
Capitolo 254: *** ...per me si va ne l'etterno dolore... ***
Capitolo 255: *** ...per me si va tra la perduta gente. ***
Capitolo 256: *** Giustizia mosse il mio alto fattore... ***
Capitolo 257: *** ...fecemi la divina potestate... ***
Capitolo 258: *** ...la soma sapienza... ***
Capitolo 259: *** ...e 'l primo amore. ***
Capitolo 260: *** Dinanzi a me non fuor cose create... ***
Capitolo 261: *** ...se non etterne... ***
Capitolo 262: *** ...e io etterno duro. ***
Capitolo 263: *** Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate. ***
Capitolo 264: *** Non uccidere. ***
Capitolo 265: *** Settanta volte sette. ***
Capitolo 266: *** Proprium humani ingenii est odisse quem laeseris ***
Capitolo 267: *** Non è possibile che non sia cattivo l'uomo che un'irrimediabile sventura ha abbattuto. ***
Capitolo 268: *** ...ma se i tuoi occhi sono cattivi, tu sarai totalmente nelle tenebre. ***
Capitolo 269: *** La strategia è la via del paradosso. ***
Capitolo 270: *** Odero, si potero. Si non, invitus amabo. ***
Capitolo 271: *** Nisi caste, saltem caute. ***
Capitolo 272: *** Cuius vulturis hoc erit cadaver? ***
Capitolo 273: *** La croce mi fa dolente e non mi val Deo pregare. ***
Capitolo 274: *** Ma voi siate astuti come i serpenti e puri come le colombe. ***
Capitolo 275: *** Io stesso ero divenuto per me un grande enigma ***
Capitolo 276: *** Errat autem qui amicum in atrio quaerit, in convivio probat ***
Capitolo 277: *** Onorando molti e fidando in pochi ***
Capitolo 278: *** Relata refero ***
Capitolo 279: *** Rivalitatem non amat victoria. ***
Capitolo 280: *** Concordia parvae res crescunt, discordia maxumae dilabuntur ***
Capitolo 281: *** Chi può fare i capitoli, può eziandio disfarli. ***
Capitolo 282: *** Ell'è tanto utile cosa questa pace! ***
Capitolo 283: *** Obtorto collo ***
Capitolo 284: *** Fiducia ***
Capitolo 285: *** Superbiam iracundi oderunt, prudentes irrident ***
Capitolo 286: *** Anche un viaggio di mille miglia inizia con un passo ***
Capitolo 287: *** L'ambasciatore di Firenze ***
Capitolo 288: *** Potius sero quam nunquam ***
Capitolo 289: *** Sii pronto nell'ascoltare, lento nel proferire risposta ***
Capitolo 290: *** Ducis in consilio posita est virtus militum ***
Capitolo 291: *** Chi fugge dalla battaglia può combattere un'altra volta ***
Capitolo 292: *** Credere alla Fortuna è cosa pazza: aspetta pur che poi si pieghi e chini. ***
Capitolo 293: *** Tutti torniamo a la grande madre antica ***
Capitolo 294: *** Hodie mihi, cras tibi ***
Capitolo 295: *** Prendere le misure ***
Capitolo 296: *** Il papa ha dieci anime ***
Capitolo 297: *** L'anima è immortale, e non possesso tuo bensì della provvidenza... ***
Capitolo 298: *** Flectamur facile, ne frangamur ***
Capitolo 299: *** Amore cerca di medicare l'umana natura ***
Capitolo 300: *** E poiché hanno seminato vento, raccoglieranno tempesta. ***
Capitolo 301: *** Nessun maggior dolore che ricordarsi del tempo felice ne la miseria ***
Capitolo 302: *** Qui gladio ferit, gladio perit. ***
Capitolo 303: *** Unum quodque verbus statera auraria pendere ***
Capitolo 304: *** Un cappello rosso, ma di sangue, voglio! ***
Capitolo 305: *** Simone Ridolfi ***
Capitolo 306: *** A caccia ***
Capitolo 307: *** Chi non sa fingersi amico, non sa esser nemico ***
Capitolo 308: *** Non mortem timemus, sed cogitationem mortis ***
Capitolo 309: *** Blanditia, non imperio, fit dulcis Venus. ***
Capitolo 310: *** Nulli necesse est felicitatem cursu sequi ***
Capitolo 311: *** Non semper temeritas est felix ***
Capitolo 312: *** Panem et circenses ***
Capitolo 313: *** Neminem cito accusaveris, neminem cito laudaveris ***
Capitolo 314: *** Tollere nodosam nescit medicina podagram ***
Capitolo 315: *** Cras ingens iterabimus aequor ***
Capitolo 316: *** Dove ci sono troppe mani, usa la chiave ***
Capitolo 317: *** Ex factis, non ex dictis amicos pensent ***
Capitolo 318: *** Dove men si sa, più si sospetta ***
Capitolo 319: *** Suam cuique fortunam in manu esset ***
Capitolo 320: *** ...che è vento ed ombra ed à nome beltade. ***
Capitolo 321: *** Ingégnati, se puoi, d'esser palese. ***
Capitolo 322: *** Che ti fa ciò che quivi si pispiglia? ***
Capitolo 323: *** Ama chi t'ama, e accostati a chi ti s'appressa ***
Capitolo 324: *** Idem velle atque nolle, ea demum firma amicitia est ***
Capitolo 325: *** Tu ne cedes malis, sed contra audentior ito ***
Capitolo 326: *** Gli strateghi vittoriosi han già trionfato, ancor prima di dar battaglia ***
Capitolo 327: *** Non tramonti il sole sopra la vostra ira. ***
Capitolo 328: *** Militat omnis amans, et habet sua castra Cupido. ***
Capitolo 329: *** Sera nimis vita est crastina ***
Capitolo 330: *** Acta fabula est. Plaudite! ***
Capitolo 331: *** Sempre la confusion de le persone principio fu del mal de la cittade ***
Capitolo 332: *** Necessitas ultimum et maximum telum est ***
Capitolo 333: *** Il mio diletto è bianco e vermiglio, riconoscibile tra mille e mille ***
Capitolo 334: *** O luce candidiore nota! ***
Capitolo 335: *** Il nuovo Governatore ***
Capitolo 336: *** Très braves et vaillans capitaines ***
Capitolo 337: *** Felix criminibus nullus erit dius ***
Capitolo 338: *** Martedì Grasso ***
Capitolo 339: *** Il Falò delle Vanità ***
Capitolo 340: *** È sul campo di battaglia che si decide la vita e la morte delle nazioni ***
Capitolo 341: *** Amor, ch'a nullo amato amar perdona ***
Capitolo 342: *** Tum caedes hominum generi, tum proelia nata ***
Capitolo 343: *** Mettimi come un sigillo sul tuo cuore ***
Capitolo 344: *** De fumo ad flammam ***
Capitolo 345: *** Quis legem det amantibus? ***
Capitolo 346: *** Maior lex amor est sibi ***
Capitolo 347: *** Nessun uomo conosce la certezza e nessun uomo la conoscerà mai ***
Capitolo 348: *** È meglio sposarsi che ardere ***
Capitolo 349: *** Felix qui quod amat defendere fortiter audet ***
Capitolo 350: *** Unde fames homini vetitorum tanta ciborum? ***
Capitolo 351: *** Non exiguum temporis habemus, sed multum perdidimus ***
Capitolo 352: *** La dignità non consiste nel possedere onori, ma nella coscienza di meritarli ***
Capitolo 353: *** Porte chiuse ***
Capitolo 354: *** Nil sine magno vita labore dedit mortalibus ***
Capitolo 355: *** Eripere telum, non dare irato decet. ***
Capitolo 356: *** Grave ipsius coscientiae pondus. ***
Capitolo 357: *** Et veggio 'l meglio, et al peggior m'appiglio ***
Capitolo 358: *** L'Amor, che m'è guerrero ed enemico... ***
Capitolo 359: *** 14 giugno 1497 ***
Capitolo 360: *** Permitte divis cetera ***
Capitolo 361: *** Hoc volo, sic iubeo, sit pro ratione voluntas. ***
Capitolo 362: *** Ride, si sapis. ***
Capitolo 363: *** Sangue ***
Capitolo 364: *** Heu, coscientia animi gravi est servitus! ***
Capitolo 365: *** E tutto 'l sangue mi sento turbato, ed ho men posa che l'acqua corrente... ***
Capitolo 366: *** Ego te intus et in cute novi. ***
Capitolo 367: *** Amor gignit amorem ***
Capitolo 368: *** Praeterita magis reprehendi possunt quam corrigit. ***
Capitolo 369: *** Ognuno dovrebbe fare il mestiere che sa ***
Capitolo 370: *** Tacitulus taxim ***
Capitolo 371: *** Dica pur chi mal vuol dire, noi faremo e voi direte. ***
Capitolo 372: *** Noli me tangere ***
Capitolo 373: *** Ipsa sua melior fama ***
Capitolo 374: *** Ché voler ciò udire è bassa voglia. ***
Capitolo 375: *** Fare del proprio meglio ***
Capitolo 376: *** Siamo alle porte co' sassi... ***
Capitolo 377: *** Chi non ha ottenuto la fiducia del sovrano, non agisce come suo generale ***
Capitolo 378: *** Simul stabunt vel simul cadent ***
Capitolo 379: *** Absit iniuria verbis ***
Capitolo 380: *** Chi è diffamato, è mezzo impiccato ***
Capitolo 381: *** Fors dominatur, neque vita ulli propria in vita est ***
Capitolo 382: *** Virgo intacta ***
Capitolo 383: *** Un anno esatto ***
Capitolo 384: *** Simpliciter pateat vitium fortasse pusillum ***
Capitolo 385: *** Ribellione ***
Capitolo 386: *** Cursus honorum ***
Capitolo 387: *** Fame ***
Capitolo 388: *** Notissimum quodque malum maxime tolerabile ***
Capitolo 389: *** Roma locuta, causa finita ***
Capitolo 390: *** Carpe diem ***
Capitolo 391: *** La prova del fuoco ***
Capitolo 392: *** Che c'è di più dolce del miele? Che c'è di più forte del leone? ***
Capitolo 393: *** Nihil necesse est, undique enim ad inferos tantundem viae est ***
Capitolo 394: *** Ci vuole pazienza ***
Capitolo 395: *** Doppia caccia ***
Capitolo 396: *** Omnes eodem cogimur ***
Capitolo 397: *** Il titol di più onore è padre e difensore ***
Capitolo 398: *** Io son l'Occasione, a pochi nota... ***
Capitolo 399: *** 23 maggio 1498 ***
Capitolo 400: *** Il Vescovo di Volterra ***
Capitolo 401: *** Dichiarazione di guerra ***
Capitolo 402: *** Mi basta bene l'animo de difendermi ***
Capitolo 403: *** Il leone usa tutta la sua forza anche per uccidere un coniglio ***
Capitolo 404: *** Invece di maledire il buio è meglio accendere una candela ***
Capitolo 405: *** La via dello andare all'Inferno era facile... ***
Capitolo 406: *** ...poiché si andava allo ingiù e a occhi chiusi. ***
Capitolo 407: *** 21 giugno 1498 ***
Capitolo 408: *** Miser Catulle, desinas ineptire... ***
Capitolo 409: *** Sine pennis volare haud facile est ***
Capitolo 410: *** Incipe, parve puer... ***
Capitolo 411: *** Naturae sequitur semina quisque suae ***
Capitolo 412: *** Fame da lupi ***
Capitolo 413: *** Da mi basia mille, deinde centum, dein mille altera, dein secunda centum... ***
Capitolo 414: *** Acqua lontana non spegne il fuoco ***
Capitolo 415: *** Diem noctis expectatione perdunt, noctem lucis metu ***
Capitolo 416: *** Fratelli ***
Capitolo 417: *** Semel emissus, volat irrevocabile verbum ***
Capitolo 418: *** Chi dice che gli è cosa dura l'aspettare, dice el vero. ***
Capitolo 419: *** Valiceno ***
Capitolo 420: *** Stillicidi casus lapidem cavat ***
Capitolo 421: *** Avvezza i tuoi soldati a spregiare il vivere delicato... ***
Capitolo 422: *** Tu quidem macte virtute diligentiaque esto ***
Capitolo 423: *** Deos fortioribus adesse ***
Capitolo 424: *** Quam magnus numerus Lybissae harenae... ***
Capitolo 425: *** Tristis eris si solus eris ***
Capitolo 426: *** Hannibal ad portas ***
Capitolo 427: *** Arduo essere buono ***
Capitolo 428: *** Tramontata è la Luna, tramontate le Pleiadi... ***
Capitolo 429: *** È a mezzo la notte... ***
Capitolo 430: *** ...trascorre il tempo; io dormo sola. ***
Capitolo 431: *** Sit tibi terra levis ***
Capitolo 432: *** Contro i tristi tutto il mondo è armato ***
Capitolo 433: *** Ordini ***
Capitolo 434: *** Et so quello che dico. ***
Capitolo 435: *** Nessuno ama l'uomo che porta cattive notizie ***
Capitolo 436: *** Impudenter certa negantibus difficilior venia ***
Capitolo 437: *** Odi et amo ***
Capitolo 438: *** Ambasciator non porta pena ***
Capitolo 439: *** Il bere vino puro placa la fame ***
Capitolo 440: *** De morte Ioannis Medicis ***
Capitolo 441: *** Le ferite sanguinanti spurgano il male ***
Capitolo 442: *** Stultitiast, pater, venatum ducere invitas canes. ***
Capitolo 443: *** Non fuit in solo Roma peracta die. ***
Capitolo 444: *** Il respecto, suspecto, et despecto. ***
Capitolo 445: *** Ira et spes fallaces sunt auctores ***
Capitolo 446: *** Perché non si dica mai che uno straniero è stato nostro comandante. ***
Capitolo 447: *** Campane a martello ***
Capitolo 448: *** Ma i coraggiosi riflettono sui pericoli al loro sopraggiungere... ***
Capitolo 449: *** Non fare il forte con il vino, perché ha mandato molti in rovina. ***
Capitolo 450: *** Ottaviano Manfredi ***
Capitolo 451: *** Territorio di caccia ***
Capitolo 452: *** Latet anguis in herba ***
Capitolo 453: *** Capies, tu modo tende plagas. ***
Capitolo 454: *** Serit arbores, quae alteri saeclo prosint. ***
Capitolo 455: *** Oh, dolce notte! Oh, sante ore notturne e quete... ***
Capitolo 456: *** Id firmissimum longe imperium est quo oboedientes gaudent. ***
Capitolo 457: *** Sigismondo ***
Capitolo 458: *** Ducunt volentem fata, nolentem trahunt ***
Capitolo 459: *** Com'è piacevole l'uomo, quando è uomo... ***
Capitolo 460: *** Si mantiene ancora tanto bella? ***
Capitolo 461: *** Periuria ridet amantum Iuppiter ***
Capitolo 462: *** Bella, horrida bella... ***
Capitolo 463: *** E se tu sarai solo, tu sarai tutto tuo. ***
Capitolo 464: *** Multas per gentes et multa per aequora vectus... ***
Capitolo 465: *** Consolazione ***
Capitolo 466: *** ...è l'incertezza che nei loro petti guida una dissennata mente. ***
Capitolo 467: *** Trovare un accordo ***
Capitolo 468: *** Il saggio muta consiglio, ma lo stolto resta della sua opinione. ***
Capitolo 469: *** Boni pastoris est tondere pecus, non deglubere. ***
Capitolo 470: *** Vivere militare est ***
Capitolo 471: *** Orgoglio ***
Capitolo 472: *** Per l'amore che le porto ***
Capitolo 473: *** Dovunque può esser litigio, ivi debbe esser giudicio. ***
Capitolo 474: *** Dilexit tum te non tantum ut vulgus amicam... ***
Capitolo 475: *** In questo modo rendono le vipere ubriache ***
Capitolo 476: *** Interrogato qual vino bevesse volentieri rispose: quello degli altri. ***
Capitolo 477: *** Non dolet ***
Capitolo 478: *** Nessuno è libero, se non è padrone di se stesso. ***
Capitolo 479: *** A casa Numai ***
Capitolo 480: *** 1499 ***
Capitolo 481: *** Colui che comanda deve guardarsi dai giorni che devono ancora venire. ***
Capitolo 482: *** Tu moenia magnis magna para ***
Capitolo 483: *** Non essere infido nè col pensiero nè con la parola... ***
Capitolo 484: *** ...la doppiezza è infatti un laccio mortale. ***
Capitolo 485: *** Una parola vale una sela, il silenzio due. ***
Capitolo 486: *** Feriuntque summos, fulmina montes. ***
Capitolo 487: *** Corbizzo Corbizzi ***
Capitolo 488: *** Properare in iudicando est crimen quaerere. ***
Capitolo 489: *** 7 febbraio 1499 ***
Capitolo 490: *** Alea iacta esta ***
Capitolo 491: *** Detur irae spatium. ***
Capitolo 492: *** All'uomo appartengono i progetti della mente, ma da Dio viene la risposta. ***
Capitolo 493: *** La migliore educazione alle pratiche di guerra ***
Capitolo 494: *** Potenti irasci sibi periculum est quaerere. ***
Capitolo 495: *** Domanda consiglio a chi ben si corregge. ***
Capitolo 496: *** Beati i miti, perché erediteranno la Terra. ***
Capitolo 497: *** Una delle sue notti più lunghe. ***
Capitolo 498: *** Alessandro Orfeo ***
Capitolo 499: *** Chi ama il pericolo, in esso si perderà. ***
Capitolo 500: *** Quando tu puoi stare in luogo sicuro, non istare in luogo dubbioso. ***
Capitolo 501: *** 9 marzo 1499 ***
Capitolo 502: *** Si è schiavi o del denaro o della sorte ***
Capitolo 503: *** Chi è fedele nel poco, è fedele nel molto. ***
Capitolo 504: *** Iniquitatis filia ***
Capitolo 505: *** Amore e gelosia nacquero assieme ***
Capitolo 506: *** Molti dicendo cose giuste fanno cose ingiuste. ***
Capitolo 507: *** Ite missa est ***
Capitolo 508: *** Con il fuoco si prova l'oro, con l'oro la donna, con la donna l'uomo. ***
Capitolo 509: *** Non est autem libertas nihil pati: fallimur. ***
Capitolo 510: *** La notte è avanzata, il giorno è vicino. ***
Capitolo 511: *** Or puoi menar gran vampo, Ettore... ***
Capitolo 512: *** ...Or che ti diero di mia morte la palma Apollo e Giove. ***
Capitolo 513: *** Essi, non tu, m'han domo... ***
Capitolo 514: *** ...essi m'han tratto l'armi di dosso... ***
Capitolo 515: *** Breve corso a te pur resta di vita... ***
Capitolo 516: *** ...già t'incalza la Parca... ***
Capitolo 517: *** ...e tu cadrai... ***
Capitolo 518: *** ...sotto la destra dell'invitto Achille. ***
Capitolo 519: *** Segnius homines bona quam mala sentiunt. ***
Capitolo 520: *** Bene qui latulit, bene vixit. ***
Capitolo 521: *** Ut ameris, amabilis esto. ***
Capitolo 522: *** Voi cercate di salvarvi, io cercherò di morire combattendo. ***
Capitolo 523: *** ...non credo però d'alcuno canto meritarlo. ***
Capitolo 524: *** Venia dignus est error humanus ***
Capitolo 525: *** È meglio non far voti, che farli e poi non mantenerli. ***
Capitolo 526: *** Octo vices successive ***
Capitolo 527: *** Sorelle ***
Capitolo 528: *** Chi domina se stesso val più di chi conquista una città. ***
Capitolo 529: *** ...e mordevano le persone e facevano male e enfiava dove mordevano. ***
Capitolo 530: *** ...non altrimente facesse a me propria si personalmente parlasse cum quella. ***
Capitolo 531: *** Tamquam miles ***
Capitolo 532: *** Amans qui cupiat scit, quid sapiat non vidit. ***
Capitolo 533: *** Eros, bestia invincibile, dolce e amara insieme. ***
Capitolo 534: *** La rassegna ***
Capitolo 535: *** Domus est ubi cor est. ***
Capitolo 536: *** Mulier cupido quod dicit amanti, in vento et rapida scribere oportet aqua. ***
Capitolo 537: *** Cosa che da nullo altro Signore né Conductiero suo è stata facta. ***
Capitolo 538: *** Muta partito, quando ti accorgi che il nemico l'abbia previsto. ***
Capitolo 539: *** Andrai a Forlì, o dove intendessi trovarsi quella Illustrissima Madonna... ***
Capitolo 540: *** Chi vi vuole bene, vi fa paura. ***
Capitolo 541: *** Nimium altercando veritas amittitur. ***
Capitolo 542: *** L'amore vien dall'utile ***
Capitolo 543: *** Maledetto chi sposta i confini del suo prossimo! ***
Capitolo 544: *** Id dictu quam re, ut pleraque, facilius erat. ***
Capitolo 545: *** Bisogna adunque essere volpe a cognoscere i lacci, e lione a sbigottire i lupi. ***
Capitolo 546: *** La pazienza di Giobbe ***
Capitolo 547: *** Cicero pro domo sua. ***
Capitolo 548: *** ...più lo desidera, e, non lo avendo, maggior dolore sente. ***
Capitolo 549: *** Armatura ***
Capitolo 550: *** Più fuscelli fan gran fuoco ***
Capitolo 551: *** ...acciocché io concludendo o nò, possa tornare costì... ***
Capitolo 552: *** Audendo magnus tegitur timor ***
Capitolo 553: *** ...acciò me ne possa tornare, perché lo desidero assai. ***
Capitolo 554: *** Namque nullus peius macerat humanum quamdem mare saevom... ***
Capitolo 555: *** ...e con parole e con gesti. ***
Capitolo 556: *** Soldato efficiente ***
Capitolo 557: *** Ignis aurum probat, miseria fortes viros. ***
Capitolo 558: *** Vipereos mores non violabo. ***
Capitolo 559: *** Ognuno si tenga i suoi. ***
Capitolo 560: *** Quella serrà contenta far fare oratione per lui... ***
Capitolo 561: *** Desines timere si sperare desieris. ***
Capitolo 562: *** Facilius sustuleris illa quam rexeris. ***
Capitolo 563: *** Doti diplomatiche. ***
Capitolo 564: *** Et io ho pensato più presto de farli cosa grata che dispiacente. ***
Capitolo 565: *** Sui cuique mores fingunt fortunam hominibus. ***
Capitolo 566: *** Vadis ubi nescis et inscius inde recedis. ***
Capitolo 567: *** Il processo ***
Capitolo 568: *** Sollievo ***
Capitolo 569: *** Melior tutiorque est certa pax quam sperata victoria ***
Capitolo 570: *** ...omne languebat corpus leti iam limine in ipso. ***
Capitolo 571: *** Nei boschi ***
Capitolo 572: *** Io non posso se non dolermi de facti vostri... ***
Capitolo 573: *** Voglia ***
Capitolo 574: *** Sia il sonno, sia l'insonnia, oltre la giusta misura son malattie. ***
Capitolo 575: *** Regola non scritta ***
Capitolo 576: *** Nostra Donna di Santa Maria Impruneta ***
Capitolo 577: *** Da sola ***
Capitolo 578: *** ...contra me in una cosa per la quale conseguiranno certo loro intento... ***
Capitolo 579: *** Non pensare ***
Capitolo 580: *** Questi sono tempi d'haver danari et homini... ***
Capitolo 581: *** Dove vole fortuna, sapere non vale. ***
Capitolo 582: *** Amoris vulnus sanat idem qui facit. ***
Capitolo 583: *** Qui prior strinxerit ferrum, eius victoria erit. ***
Capitolo 584: *** Chi serve, non erra. ***
Capitolo 585: *** Levis est dolor, qui capere consilium potest. ***
Capitolo 586: *** Spremendo la collera ne esce la lite ***
Capitolo 587: *** Hoc erat in votis ***
Capitolo 588: *** L'importante è restare e mantenere il proprio posto. ***
Capitolo 589: *** Amant alterna Camoeane ***
Capitolo 590: *** Sii costante nel tuo sentimento, e una sia la tua parola. ***
Capitolo 591: *** ragazzi si imbrogliano coi dadi, gli uomini coi giuramenti. ***
Capitolo 592: *** Serva me, servabo te. ***
Capitolo 593: *** Longum iterest per praecepta... ***
Capitolo 594: *** ...breve et efficax per exempla. ***
Capitolo 595: *** ...et lassata viris necdum satiata recessit. ***
Capitolo 596: *** Il pranzo a Cascina. ***
Capitolo 597: *** I buoni ragionamenti son più forti di due mani robuste. ***
Capitolo 598: *** Uomo prudentissimo, e che di privata fortuna aveva presa grandissima reputazione. ***
Capitolo 599: *** Prima della rovina viene l'orgoglio e prima della caduto lo spirito altero. ***
Capitolo 600: *** La squilla papale ***
Capitolo 601: *** Libertas virorum fortium pectora acuit. ***
Capitolo 602: *** Nec praesenti credere fortunae, cum, quid vesper ferat, incertum sit. ***
Capitolo 603: *** L'uomo nasce per soffrire, coma la favilla per volare in alto. ***
Capitolo 604: *** Appetitus rationi oboediant. ***
Capitolo 605: *** Sic deinde, quicumque alius transilient moenia mea, interfectum. ***
Capitolo 606: *** Lasciva est nobis pagina, vita proba est. ***
Capitolo 607: *** Hoc est vivere bis, vita posse priore frui. ***
Capitolo 608: *** Intelligenti pauca ***
Capitolo 609: *** ...e parve a me ch'ella menasse seco Dolore e Ira per sua compagnia. ***
Capitolo 610: *** S'i' fosse foco, arderei 'l mondo. ***
Capitolo 611: *** Aspicere oportet, quidquid possis perdere. ***
Capitolo 612: *** La parola è l'ombra dell'azione ***
Capitolo 613: *** La cosa era tanto avanti che così determinammo per nostro scampo che morisse. ***
Capitolo 614: *** Consilia magis res dent hominibus quam homines rebus. ***
Capitolo 615: *** ...per scaricarsi loro non se hanno curato che la impresa venga sopra Vostra Signoria ***
Capitolo 616: *** Fata viam invenient. ***
Capitolo 617: *** Non vi sarà altra regola che la vostra proposta. ***
Capitolo 618: *** Quamquam ridentem dicere verum qui vetat? ***
Capitolo 619: *** La mia festa sarà la vostra vigilia. ***
Capitolo 620: *** Vincere scis Hannibal; victoria uti nescis. ***
Capitolo 621: *** Exigitis rem magis iucundam mihi quam facilem. ***
Capitolo 622: *** Chi dice che gli è dura cosa l'aspettare, dice el vero. ***
Capitolo 623: *** Rodrigo d'Aragona ***
Capitolo 624: *** Ex parvis saepe magnarum momenta rerum pendent. ***
Capitolo 625: *** ...non ci va in nessuna guisa a genio. ***
Capitolo 626: *** ...pure ho prescritto il suo confine. ***
Capitolo 627: *** Usque adeo latet utilitas! ***
Capitolo 628: *** ...nemmeno riusciremmo a vivere da Signori privati. ***
Capitolo 629: *** Porta Spuviglia ***
Capitolo 630: *** 21 novembre 1499 ***
Capitolo 631: *** Veneficium quod ipsa comitissa contra nos moliebatur. ***
Capitolo 632: *** Pelle moras. ***
Capitolo 633: *** Uror amore mei... ***
Capitolo 634: *** ...per la fedeltà costante e onorata alla mia Signora! ***
Capitolo 635: *** Buoni consigli. ***
Capitolo 636: *** ...prima che il Duca proceda a peggior termine. ***
Capitolo 637: *** La Messa. ***
Capitolo 638: *** Noi non abbiamo pensato non che dato alcuno ajuto alla prefata Madonna... ***
Capitolo 639: *** Bisogna spegnere l'eccesso, più che l'incendio. ***
Capitolo 640: *** E veramente accade che sempre dove manca la ragione suppliscono le grida. ***
Capitolo 641: *** Omnia Romae cum pretio. ***
Capitolo 642: *** Vivas ut possis, quando non quis ut velis. ***
Capitolo 643: *** La breccia ***
Capitolo 644: *** Arida modo pumice expolitum ***
Capitolo 645: *** ...a nessuno è più palese che a lei... ***
Capitolo 646: *** L'ultimo Consiglio ***
Capitolo 647: *** Bruciare i ponti ***
Capitolo 648: *** Popolo! Popolo! Popolo! ***
Capitolo 649: *** Veni creator spiritus ***
Capitolo 650: *** ...e trattare una buona volta i poveri come i ricchi! ***
Capitolo 651: *** Un giro di piazza. ***
Capitolo 652: *** Il tuo nemico è il tuo miglior maestro ***
Capitolo 653: *** Exspecto quid velis. ***
Capitolo 654: *** ...e chi non la portava era molte bene bastonate e ferite... ***
Capitolo 655: *** Extrema semper de ante factis iudicant. ***
Capitolo 656: *** Antivigilia ***
Capitolo 657: *** Qui e nuce nuculeum esse volt, frangit nucem. ***
Capitolo 658: *** Messa di Natale ***
Capitolo 659: *** Notte di Natale, anno domini 1499 ***
Capitolo 660: *** Ella, sprezzante e cieca, non ne volle sapere giammai! ***
Capitolo 661: *** Multos modios sali simul edendos esse... ***
Capitolo 662: *** Quando manca il principale, vien meno l'accessorio. ***
Capitolo 663: *** Il ponticello ***
Capitolo 664: *** ...perché il capo dell'impresa è una donna imbelle... ***
Capitolo 665: *** Il diavolo a cavallo della luna. ***
Capitolo 666: *** Satius est supervacua scire, quam nihil. ***
Capitolo 667: *** Il gatto e il topo ***
Capitolo 668: *** ...fino al grano nuovo. ***
Capitolo 669: *** Casa sforzesca, semenza di la serpe indiavolata. ***
Capitolo 670: *** Ricordati di santificare le feste. ***
Capitolo 671: *** Etiam peccanti recte praesteritur fides. ***
Capitolo 672: *** I due lumi ***
Capitolo 673: *** Ecco l'origine della passione: voler qualcosa e non ottenerla. ***
Capitolo 674: *** Da un torrione all'altro. ***
Capitolo 675: *** ...voi vedrete che martedì Madonna Caterina sarà nelle mie mani. ***
Capitolo 676: *** Moriar in patria saepe servata! ***
Capitolo 677: *** Ingrata patria, ne ossa quidem mea habes. ***
Capitolo 678: *** Quando hebbono a fare con donne, trovarono huomini. ***
Capitolo 679: *** Dio o il diavolo ha tradito me e aiutato te. ***
Capitolo 680: *** Preda. ***
Capitolo 681: *** De inimicis meis vindicabo inimicos meos. ***
Capitolo 682: *** Caterina Sforza ha difeso assai meglio la sua rocca che non la sua virtù. ***
Capitolo 683: *** Pugna inquit magna victi sumus. ***
Capitolo 684: *** Ostaggio di pregio. ***
Capitolo 685: *** Fu venduta al Valentino. ***
Capitolo 686: *** Una chinea learda ***
Capitolo 687: *** La qual è belissima dona... con la qual, judicio omnium, si deva piacer. ***
Capitolo 688: *** ...che la fortuna della Casa sforzesca risorgesse come per incanto. ***
Capitolo 689: *** ...dovette pur rimettere Caterina nelle mani di Cesare. ***
Capitolo 690: *** Uscinne poi colle truppe alla volta di Milano. ***
Capitolo 691: *** ...venne in Firenze la Duchessa di Milano... ***
Capitolo 692: *** Marcia funebre ***
Capitolo 693: *** Roma ***
Capitolo 694: *** Belvedere ***
Capitolo 695: *** ...vires qui sunt magnae topper confrigent inportunae undae. ***
Capitolo 696: *** Cunctator ***
Capitolo 697: *** Quod aliis cibus est aliis fuat acre venenum. ***
Capitolo 698: *** Fiume in piena ***
Capitolo 699: *** Rammarico ***
Capitolo 700: *** ...deleto exercitu: Ludovicum Sfortiam Mediolani ducem expellit. ***
Capitolo 701: *** ...del qualle lo eterno e magno Dio i abia perdonate li soi pecati. ***
Capitolo 702: *** ...ma creda che si fa per la liberatione sua ciò che si può de bono. ***
Capitolo 703: *** 17 maggio 1500 ***
Capitolo 704: *** Sed nihil est tam dulce, cui fortuna invida aliquid fellis non immisceat. ***
Capitolo 705: *** Madonna in tucto il dì non hauea facto altro che piangere... ***
Capitolo 706: *** ...et ricordatevi che costei è vostra matre et vi ama tucti. ***
Capitolo 707: *** ...io son pronta e pazientissima a sopportare ogni disagio et dolore. ***
Capitolo 708: *** 26 giugno 1500 ***
Capitolo 709: *** Il giorno di San Pietro ***
Capitolo 710: *** ...come fa la gatta verso el sorego... ***
Capitolo 711: *** Nozze rosse ***
Capitolo 712: *** Sono stato ferito... E so chi è stato... ***
Capitolo 713: *** Le cose non riuscite al desinare, riusciranno a cena. ***
Capitolo 714: *** Muliebriter objurgant. ***
Capitolo 715: *** Omnia fert aetas, animum quoque. ***
Capitolo 716: *** ...e dubitavasi che non andassi a' danni nostri. ***
Capitolo 717: *** I Sedici di Guerra ***
Capitolo 718: *** Diamante ***
Capitolo 719: *** Per apprezzare la bellezza di un fiocco di neve, è necessario resistere al freddo. ***
Capitolo 720: *** Tirant Lo Blanch ***
Capitolo 721: *** Dove si sta controvoglia, è davvero una prigione. ***
Capitolo 722: *** La fiamma ***
Capitolo 723: *** La schiava libera ***
Capitolo 724: *** Tunc enim frigebat Venus. ***
Capitolo 725: *** Je te le promets. ***
Capitolo 726: *** Ha partigiani, cospiratori, intrighi, e amanti in tutta Italia! ***
Capitolo 727: *** Pane bianco ***
Capitolo 728: *** Per modo che il tuono non si sarebbe sentito. ***
Capitolo 729: *** ...tutta Roma le si affollò intorno... ***
Capitolo 730: *** Meglio rompere in una fortuna in mare... ***
Capitolo 731: *** Dilecta in Christo filia, nobilis mulier Catherina Sfortia. ***
Capitolo 732: *** ...tutta odorante dei pini e dei cupi cipressi coronanti le città e le terre... ***
Capitolo 733: *** ...le vennero incontro i figliuoli di tutti e tre i matrimonj... ***
Capitolo 734: *** Beneficia eo usque laeta sunt dum videntur exolvi posse. ***
Capitolo 735: *** Castellan non n'è che sia, se non la persona mia. ***
Capitolo 736: *** Io ti giuro, per la cresma, non mi fido in me medesma... ***
Capitolo 737: *** Caelum, non animum, mutant qui trans mare currunt. ***
Capitolo 738: *** Gignit et humores melius vinum meliores. ***
Capitolo 739: *** Capua ***
Capitolo 740: *** Huomo di gran valore nell'arme. ***
Capitolo 741: *** ...hominum divumque voluptas, alma Venus... ***
Capitolo 742: *** Amicum cum vides obliviscere miserias. ***
Capitolo 743: *** Lupus est homo homini. ***
Capitolo 744: *** Ahi, valorosa vipera gentile... ***
Capitolo 745: *** ...solus amor morbi non habet arteficem. ***
Capitolo 746: *** La passione è un correre sbigottito dell'anima. ***
Capitolo 747: *** La Duchessa di Ferrara ***
Capitolo 748: *** Amor animi arbitrio sumitur, non ponitur. ***
Capitolo 749: *** ...e da S. Signoria graziosamente e dolcemente e sapientemente ci fu risposto. ***
Capitolo 750: *** Cornelia ***
Capitolo 751: *** ...al sicuro dal Duca e dai suoi violenti seguaci. ***
Capitolo 752: *** ...el Valentino se aspecta questo inverno qua a danzare con le nostre Imolexe. ***
Capitolo 753: *** ...non ne uscirò se non a pezzi! ***
Capitolo 754: *** Ma contro i terremoti non vale la fuga, non giovano nascondigli. ***
Capitolo 755: *** Stat magni nominis umbra. ***
Capitolo 756: *** Cinquanta cantoniere ***
Capitolo 757: *** Stella Polare ***
Capitolo 758: *** Il paziente val più di un eroe... ***
Capitolo 759: *** Primo in vestibus suis deinde nude. ***
Capitolo 760: *** ...per saldo di fiorini 350, soldi 3 e den. 9 d'oro in oro di Camera. ***
Capitolo 761: *** Fu egli Huomo di gran valore, e maneggio. ***
Capitolo 762: *** Cum magno risu et delectatione... ***
Capitolo 763: *** Errare humanum est, perseverare autem diabolicum. ***
Capitolo 764: *** Non bene, si tollas proelia, durat amor. ***
Capitolo 765: *** A Dio piacendo ***
Capitolo 766: *** Nullis amor est sanabilis herbis. ***
Capitolo 767: *** Nitimur in vetitum semper cupimusque negata. ***
Capitolo 768: *** ...e le mie mani stillavano mirra... ***
Capitolo 769: *** Il tempo è un Dio benigno. ***
Capitolo 770: *** Oscula qui sumpsit, si non et cetera sumpsit... ***
Capitolo 771: *** Lucrecia degli Este. ***
Capitolo 772: *** Laudato ingentia rura, exiguum colito. ***
Capitolo 773: *** Non è facile badare alla convenienza quando si è innamorati. ***
Capitolo 774: *** Propagator et restaurator ***
Capitolo 775: *** Citius venit periculum cum contemnitur. ***
Capitolo 776: *** In rebus asperis et tenui spe fortissima quaeque consilia tutissima sunt. ***
Capitolo 777: *** ... questi porzi Marani che Dio li profonda a casa del Diavolo. ***
Capitolo 778: *** Post mediam noctem visus quum somnia vera. ***
Capitolo 779: *** Gutta cavat lapidem. ***
Capitolo 780: *** Amor arma ministrat. ***
Capitolo 781: *** Hic et nunc. ***
Capitolo 782: *** L'uomo sereno procura serenità a sé e agli altri. ***
Capitolo 783: *** Calamo volanti ***
Capitolo 784: *** Semper in absentes felicior aestus amantes. ***
Capitolo 785: *** ...che se io potessi scrivere tucto farei stupire el mondo. ***
Capitolo 786: *** Quod me nutrit me destruxit. ***
Capitolo 787: *** Res est solliciti plena timoris amor. ***
Capitolo 788: *** I' vo gridando: pace, pace, pace. ***
Capitolo 789: *** ...farà un altro exercito per contro Fiorentini. ***
Capitolo 790: *** Corpus Christi ***
Capitolo 791: *** Non canimus surdi. ***
Capitolo 792: *** ...ma gli mandò anche in dono un superbo corsiero. ***
Capitolo 793: *** ...et non pigliare alcuno affanno di me... ***
Capitolo 794: *** Vita mortuorum in memoria est posita vivorum. ***
Capitolo 795: *** ...e a dì 27 di giugno 1502, si serrò cinque porte di Firenze... ***
Capitolo 796: *** ...li rispose che non teneva conto di Donne... ***
Capitolo 797: *** Aut Caesar, aut nihil. ***
Capitolo 798: *** ...ma poi ch'io non ho male se non da' mia proprii... ***
Capitolo 799: *** Spes sibi quisque. ***
Capitolo 800: *** ...ma chiaritevi bene prima se questi franzesi dicono da dovero... ***
Capitolo 801: *** Libertà va cercando, ch'è sì cara... ***
Capitolo 802: *** ...et pel bisogno vostro et fermare la mente de vostra madre... ***
Capitolo 803: *** Il carattere dell'uomo è il suo demone. ***
Capitolo 804: *** ...et temo, et spero; et ardo et son ghiaccio... ***
Capitolo 805: *** ...li lochi et fortezze de li Stati nostri... ***
Capitolo 806: *** Nil tam difficile est quin quaerendo investigari possiet. ***
Capitolo 807: *** ...si facessi un Doge all'uso viniziano. ***
Capitolo 808: *** Il paziente sopporta fino al momento giusto... ***
Capitolo 809: *** Magione ***
Capitolo 810: *** ...si ragunò el Consiglio, e feciono un Gonfaloniere a vita... ***
Capitolo 811: *** San Leo ***
Capitolo 812: *** ...e mentre cieca di dimena e scoppia, ne' suoi lacci s'intrica... ***
Capitolo 813: *** ...si trovava con una guerra propinqua e disarmato. ***
Capitolo 814: *** Pier Maria ***
Capitolo 815: *** Il messaggero malvagio cade in sciagure... ***
Capitolo 816: *** ...ma l'ambasciatore fedele porta guarigione ***
Capitolo 817: *** Madonna Paola ***
Capitolo 818: *** ...per sova infinita gratia me fece gram feste... ***
Capitolo 819: *** Incorpora omne cosa tepida amministrata al patiente... ***
Capitolo 820: *** Cibi condimentum esse famen. ***
Capitolo 821: *** Amare senza amaro non si puote. ***
Capitolo 822: *** Chi corregge il proprio figlio ne trarrà vantaggio ***
Capitolo 823: *** Sono forse il guardiano di mio fratello? ***
Capitolo 824: *** Non era inclinato agl'azzardi, né a' combattimenti decisivi... ***
Capitolo 825: *** ...le dispensateur d'une rude justice... ***
Capitolo 826: *** Vigilia ***
Capitolo 827: *** Mentem peccare, non corpus. ***
Capitolo 828: *** ... è stato trovato in dua pezzi in sulla piazza... ***
Capitolo 829: *** La strage di Senigallia ***
Capitolo 830: *** Invece di maledire il buio, è meglio accendere una candela. ***
Capitolo 831: *** Guai a chi è crudele e non teme Dio. ***
Capitolo 832: *** ...e che noi siamo in un medesimo caso loro. ***
Capitolo 833: *** ...facta torre armata manu... ***
Capitolo 834: *** ...furono ancora loro nel medesimo modo strangolati. ***
Capitolo 835: *** ...è un mandarlo da Erode a Pilato. ***
Capitolo 836: *** Dum meus adsiduo luceat igne focus. ***
Capitolo 837: *** ...ci passò 400 fanti di quei di Valentino ch'erano tedeschi... ***
Capitolo 838: *** Le opere saranno molto più buone di quello che sonano le parole. ***
Capitolo 839: *** Excusatio non petita, accusatio manifesta. ***
Capitolo 840: *** La disfida ***
Capitolo 841: *** Regia, crede mihi, res est subcurrere lapsis. ***
Capitolo 842: *** Ottimo fiorentino ***
Capitolo 843: *** Madonna Sforza ***
Capitolo 844: *** Preparativi ***
Capitolo 845: *** ...le tue labbra stillano miele... ***
Capitolo 846: *** ...l'abbondanza della raccolta sta nella forza del bue. ***
Capitolo 847: *** Cum tacent, clamant. ***
Capitolo 848: *** Il fulmine governa ogni cosa. ***
Capitolo 849: *** Se non spera, non troverò l'insperato. ***
Capitolo 850: *** Mors omnia solvit. ***
Capitolo 851: *** Cerchi la donna nell'animo proprio l'accordo del senno con la modestia. ***
Capitolo 852: *** Un'attesa troppo prolungata fa male al cuore... ***
Capitolo 853: *** ...un desiderio soddisfatto è albero di vita. ***
Capitolo 854: *** ...e Madonna non vede de l'interno mio mal... ***
Capitolo 855: *** Getta come briciole la grandine: di fronte al suo gelo chi resiste? ***
Capitolo 856: *** ...est rerum omnium magister usus... ***
Capitolo 857: *** Multa, quae impedita natura sunt, consilio expediuntur. ***
Capitolo 858: *** Haec ornamenta mea ***
Capitolo 859: *** Perseverate nella preghiera e vegliate in essa... ***
Capitolo 860: *** Va bene, va bene, arrivo. Aspettate un momento... ***
Capitolo 861: *** Libero, dritto e sano è il tuo arbitrio... ***
Capitolo 862: *** Desidereremmo che Ottaviano Riario tornasse in Forlì... ***
Capitolo 863: *** Bona opinio hominum tutior pecunia est. ***
Capitolo 864: *** ...conoscerà che li homeni de Imolla non voleno così male a Vostra Signoria come altri dice... ***
Capitolo 865: *** ...per rimettere sé e la madre in Imola. ***
Capitolo 866: *** ...non dispiaceria el Sig. Optaviano, quale hanno per bono homo... ***
Capitolo 867: *** ...per continuar Lei in li termini primi... ***
Capitolo 868: *** ...ch'esso era tutto fuoco, armi e cavalli... ***
Capitolo 869: *** ...non volemo esser Papa de arme... ***
Capitolo 870: *** Costanza ***
Capitolo 871: *** ...lasseria far a ognuno a modo suo... ***
Capitolo 872: *** Evita le chiacchiere profane... ***
Capitolo 873: *** Nui non semo un santo né un anzolo, ma un omo... ***
Capitolo 874: *** Non so se Dio ancora lo vorrà aiutare che li fugga. ***
Capitolo 875: *** ...usque ad electionem futuri Ponitificis. ***
Capitolo 876: *** Plus offerenti, datur. ***
Capitolo 877: *** ...ogne uento che tira si e contra de nui... ***
Capitolo 878: *** ...ogni dì ci pareva vederveli drento. ***
Capitolo 879: *** ...me ricomando per mille volte... ***
Capitolo 880: *** ...che Iddio lo facci utile pastore per la Cristianità. ***
Capitolo 881: *** Giulio II ***
Capitolo 882: *** ...al presente Valentino sta alogiato in palazo... ***
Capitolo 883: *** ...la Rocha grida Marcho! Marcho! ***
Capitolo 884: *** Del no, per li denar, vi si fa ita. ***
Capitolo 885: *** Vero è che le cose di guerra sempre stanno in dubio... ***
Capitolo 886: *** Dipoi si accorderebbe co' Viniziani, e con il Diavolo... ***



Capitolo 1
*** prologo ***


 

L'aria di Firenze era sottile e fresca, quella mattina, eppure Caterina non riusciva ad apprezzarla. Per lei doveva significare libertà, invece non faceva altro che ricordarle le catene.

Tossì, piegandosi appena su se stessa. Sentì qualcuno che la sosteneva per il braccio e solo in quel momento si ricordò del fraticello che stava passeggiando al suo fianco.

Ah, sì, stava parlando della sua vita, in particolare di quella volta che gli Orsi avevano messo sotto assedio la rocca di Ravaldino... Forse il frate le aveva chiesto qualcosa, prima che lei si perdesse nei suoi pensieri.

Così, con un gesto del capo per scusarsi della sua distrazione, Caterina domandò: “Cosa mi avete chiesto prima?”

Al che il frate fece un breve sorriso pacato e disse, con una vocetta querula, ma colma di ammirazione: “Vi avevo domandato se davvero avere detto una cosa simile quando hanno minacciato di uccidere i vostri figli...”

“Ah!” esclamò Caterina, staccandosi dalla presa del frate e cercando di star dritta senza tossire più: “Non mi credete capace di alzare la gonna e gridare al nemico che anche se avessero ucciso i miei figli, io avevo il necessario per farne altri?”

“No, non metto in dubbio il vostro coraggio...” bisbigliò il frate, mentre le sue guance pallide prendevano un po' di colore: “Solo... I vostri figli potevano sentirvi?”

“Sì, direi proprio di sì.” ammise Caterina.

“E come hanno reagito alla vostra frase?” chiese il frate, curioso.

Caterina restò in silenzio per un lungo istante, durante il quale la sua mente tornò a quella giornata passata alla storia, alle grida e alla polvere, al rumore del cozzare delle armi, del tendersi delle corde degli archi... Ritornò alla paura e alla voglia di non darsi per vinta, rivisse l'agitazione della battaglia e la calma che ne seguì...

Riaprì gli occhi. Non si era accorta di averli serrati. Le sue pupille stanche incontrarono quelle ancora giovani e brucianti del frate: “Sapevano che dicevo la verità e che...”

Non seppe come finire la frase. Il frate preferì non scavare più a fondo, temendo, a ragione, di aver sollevato ricordi dolorosi.

“Avete avuto una vita molto piena.” ammise il religioso, tornando a guardare il sentiero che stavano percorrendo: “Sono un privilegiato, immagino, a poter sentire da voi il racconto di una simile esistenza...”

Caterina fece una smorfia a metà tra un sorriso e un'espressione di dolore: “Sì, la mia vita è stata molto...” Agitata, pensò. Caotica e a tratti disperata, riflettè. Piena di dolori e di tradimenti, meditò. Alla fine, però, disse solo: “Movimentata.”

“Sì, davvero stupefacente.” concordò il frate.

Caterina lo osservò un secondo. Era poco più che un ragazzo e probabilmente del mondo aveva visto poco o niente. Se aveva capito il soggetto, era uno di quelli che a cinque anni già vive in un convento e ci resta finché muore. Cosa ne poteva sapere lui di guerre, intrighi e omicidi?

Non aveva, quasi per certo, assaggiato il miele amaro che essere una persona di comando costringeva ad assaggiare.

Non aveva mai dovuto scegliere tra la propria salvezza e quella di uno stato.

Non aveva mai dovuto decidere se porre fine o meno alla vita di qualcuno.

No, quel frate di certo non conosceva lo stesso mondo che aveva conosciuto Caterina nella sua vita.

Quindi, pensò, in fondo stupire un fraticello come lui non era poi una gran cosa, ce l'avrebbero fatta in molti, con aneddoti decisamente meno suggestivi dei suoi.

In un ultimo scatto di orgoglio, Caterina volle farlo capire anche al religioso e così disse, lapidaria: “Se io potessi scrivere tutto, farei stupire il mondo.”

Il frate occhieggiò verso di lei, apparentemente d'accordo con questa affermazione. Caterina, allora, ritornò la donna provata e piena d'acciacchi che ormai era e bisbigliò: “Andiamo a mangiare qualcosa...”

Ritorna all'indice


Capitolo 2
*** Una mattina di rugiada e sangue ***


~~ Caterina stava osservando il sole attraverso le fronde verdi dell'albero sotto il quale si era seduta a riposare.
 Faceva caldo e la bambina, di otto anni appena, avrebbe dato qualsiasi cosa per avere un po' di acqua.
 Tutte le scorte, però, le avevano gli uomini di suo padre e lei se n'era allontanata. Se solo ci avesse pensato prima...
 Cercò di non pensare alla gola secca ed al sudore che scendeva lento per la schiena, sospirò silenziosamente e si mise ad ascoltare i rumori del bosco.
 Le piaceva andare a caccia con suo padre. Mentre era con il suo arco, il suo cavallo e i cacciatori, si sentiva come uno di quei condottieri di cui sua nonna Bianca Maria le raccontava sempre.
 Si sentiva eroica, era come essere in una battaglia vera.
 Accavallò le gambe e chiuse le palpebre, lasciando che le dita calde del sole le sfiorassero le guance già arrossate dalla corsa.
 Chissà se la stavano cercando, in quel momento. Di certo non suo padre. Lui sapeva che le piaceva allontanrsi dal gruppo, di tanto in tanto, e provare a misurarsi con la natura selvaggia.
 Certo, non rischiava mai nulla, in realtà, anche se un paio di volte si era trovata in difficoltà, a fronteggiare animali che non conosceva e che non sapeva come abbattere.
 Suo padre era fiero di lei, quando la vedeva tornare con qualche preda particolarmente difficile da catturare e questo la inorgogliva tanto da tentarla sempre di più. Ogni volta che la portava a caccia, lei si allontanava sempre per più tempo e sempre con più voglia di dimostrare a tutti il suo valore.
 Quella volta, però, non aveva trovato nulla di particolare. Aveva ancora con sé tutte le frecce e non aveva visto neppure un piccolo uccello da usare come esercizio di prova.
 Passò una mano sull'erba bagnata di rugiada. Era l'unica cosa fresca in quella mattina d'estate.
 Non le mancava Milano. I salotti erano belli, imparare era bello, ma si sentiva viva solo quando era libera di muoversi dove preferiva in mezzo al verde.
 Un giorno, pensava, sarebbe stata libera di vivere così ogni giorno della sua vita. Sarebbe stata padrona di se stessa e nessuno le avrebbe potuto dire cosa fare e quando farlo.
 Quando l'aria cominciò a farsi ancora più calda, Caterina si sentì sonnolenta. Ogni volta che andavano a caccia si dovevano svegliare in piena notte, in modo da essere sul posto già prima dell'alba, per trovare le prede migliori.
 In realtà lei raramente dormiva, la sera prima di una battuta di caccia. Era tanto l'entusiasmo e così meravigliose le aspettative, che la sua mente non la lasciava libera di cedere al sonno.
 Quindi in quel momento, complice la calura attorno a lei e l'erba fresca e umida sotto di lei, le palpebre le si fecero pensanti ed il respiro pian piano divenne più leggero e lento.
 “Non si dorme mentre si è a caccia.” fece una voce che Caterina conosceva molto bene.
 Senza farselo ripetere, la bambina spalancò gli occhi e si tirò in piedi: “Padre...” disse, con la voce un po' roca.
 Galeazzo Maria smontò da cavallo e le si avvicinò con passo ciondolante. Era vestito di scuro e la sua fronte corrucciata era piena di gocce di sudore. Non aveva ancora trent'anni, eppure la sua figura emanava la sicurezza di un uomo più in là con l'età.
 Aveva capelli mossi, quasi come la figlia, ma molto più scuri. La sua espressione era quasi sempre seria, spesso scontrosa, ma Caterina aveva imparato ad interpretarne tutte le minime variazioni.
 In quel momento, ad esempio, al di là della gravità che suggerivano gli occhi puntati su di lei, sapeva che il padre le voleva mostrare qualcosa e che dovevano fare in fretta.
 “Non volevo addormentarmi.” fece Caterina, recuperando le sue poche cose dall'erba umida: “Non l'ho fatto apposta.”
 “E se io fossi stato un nemico e invece di svegliarti ti avessi sgozzata nel sonno?” chiese Galeazzo Maria, aiutando la figlia montare in sella.
 Caterina aggrottò la fronte, poi abbassò il capo, in modo che i capelli lasciati sciolti le coprissero il volto che stava diventando rosso.
 Alla fine, colta da un'ultimo guizzo di ottimismo, fece notare: “Se fossi stata in battaglia, non mi sarei addormentata per certo!”
 Galeazzo Maria salì a sua volta in groppa al cavallo, dietro alla figlia, in modo da tenerla ed impedirle di cadere. Lo stallone che aveva scelto quel giorno era particolarmente insofferente agli ordini e quindi molto pericoloso.
 “I nemici non sono solo quelli che si trovano sul campo di battaglia.” spiegò Galeazzo Maria, con voce calma, ma risoluta: “Ricordati sempre che sei figlia mia. Una Sforza può far gola a chiunque.” concluse, spronando lo stallone.
 Caterina meditò su quelle parole, mentre trottavano verso un punto del bosco più a nord. A volte si chiedeva perchè ci dovesse essere qualcuno intenzionato a fare del male ai membri della sua famiglia. Nessuno – nemmeno sua nonna – era stato in grado di spiegarglielo in modo semplice.
 Forse perchè non era una cosa semplice e basta...
 Mentre ancora ragionava sulle mille insidie nascoste nella vita apparentemente tranquilla che conduceva nella casa di suo padre, Caterina si rese conto che gli alberi si erano fatti più fitti e alti.
 “Ci siamo quasi.” sussurrò Galeazzo Maria, facendo rallentare il cavallo.
 Teneva una mano sulla spalla della figlia, per farla stare attenta e zitta.
 Ad un certo punto fece fermare lo stallone e bisbigliò: “Scendiamo. Ci avviciniamo a piedi.”
 Caterina si lasciò aiutare a smontare da una bestia così alta tale era quel cavallo, e attese con pazienza che il padre legasse le redini ad un ramo basso.
 Cominciava ad essere trepidante. Cosa le doveva mostrare?
 Si inoltrarono nella vegetazione senza aprire bocca. I loro piedi si muovevano leggeri, la loro andatura e il loro cipiglio si assomigliavano sempre di più ad ogni passo.
 Finalmente giunsero nel punto che Galeazzo Maria aveva voluto raggiungere fin dall'inizio.
 Ad una cinquantina di metri da loro c'erano una daina con il suo piccolo. Sembravano tranquilli ed incredibilmente non si erano accorti della presenza del Duca e della figlia.
 Caterina trattenne il fiato. Non le era mai capitato di poter guardare così da vicino e con tanto silenzio e immobilità una scena del genere.
 Le due bestie stavano una accanto all'altra, abbassando di tanto in tanto la testa per strappare qualche filo d'erba o annusare qualche odore.
 Galeazzo Maria si mosse silenzioso come un gatto, sfilandosi l'arco dal braccio e poi prendendo una freccia dalla faretra.
 Con uno sguardo ordinò alla figlia di fare altrettanto. Caterina si sforzò di essere all'altezza delle richieste del padre, e ci riuscì abbastanza bene da non farsi notare dai due animali.
 Tenendo la freccia nel mezzo dell'asta, Galeazzo Maria fece capire alla figlia che lui avrebbe ucciso la daina e lei il cucciolo.
 Ci fu un istante in cui Caterina esitò. Gli occhi lampeggianti del padre la squadrarono, apparentemente delusi, o forse solo perplessi.
 La figlia deglutì e posizionò la freccia, riccacciando indietro tutte le remore possibili. Suo padre inarcò appena il labbro superiore, una specie di sorriso, che le fece capire quanto fosse contento della risolutezza che stava dimostrando.
 Entrambi tesero la corda e bastò quello stridore sussurrato a far alzare le orecchie dei due daini, che ebbero appena il tempo di guardarsi in giro e abbozzare una corsa, prima che due frecce li trovassero.
 La daina morì sul colpo, centrata da Galeazzo Maria all'altezza del collo, mentre, avvicinandosi, fu chiaro che il cucciolo era sopravvissuto alla mira imprecisa di Caterina.
 Galeazzo Maria fissò il muso sofferente del cucciolo di daino e con uno sbuffo prese il coltello che teneva alla cintola.
 Lo porse a Caterina, che gli era accanto e le disse, piatto: “Finisci sempre quello che cominci, non lasciare mai nulla a metà.”
 Caterina impugnò il coltello del padre. Le sembrava pesante e la lama era lunga e affilata.
 Il cucciolo di daino la guardava con gli occhi acquosi e pieni di dolore e paura. Caterina strinse ancora di più l'impugnatura imbottita dell'arma, per farsi forza.
 La freccia aveva colpito il piccolo all'altezza dell'addome, e un rivolo di sangue stava imbrattando l'erba sulla quale era rovinosamente caduto.
 Non emetteva nessun suono, era come se urlasse, ma senza fare alcun verso... Era una cosa surreale, che rendeva la situazione quasi onirica.
 “Uccidilo.” ordinò Galeazzo Maria, appoggiando una mano sulla spalla della figlia: “Senti il suo sangue uscire dal suo corpo, senti la forza abbandonarlo. Questo è uccidere. Cacciare tirando una freccia da lontano non è come farlo in questo modo. Questo è il segreto della vita, Caterina: la morte.”
 Caterina lo guardò fugacemente, distogliendo subito lo sguardo per paura che il padre vedesse nei suoi occhi l'ombra delle lacrime.
 “Questo ti renderà iù forte.” spiegò piano Galeazzo Maria: “Uccidilo e quando dovrai uccidere un uomo, farai meno fatica.”
 Caterina non credeva alle parole del padre, ma voleva comunque compiacerlo. Prese fiato un paio di volte e poi, sempre sotto lo sguardo vigile, seppur disperato, del cucciolo di daino, tenne il coltello con entrambe le mani e lo affondò con decisione nel collo della bestia.
 Sentì l'odore metallico e caldo del sangue, mentre quel liquido rosso e spesso le imbrattava le mani e le maniche.
 Avvertì i muscoli del piccolo daino prima irrigidirsi e poi rilasciarsi, senza più forze.
 La luce lasciò gli occhi scuri dell'animale e la sua bocca si aprì appena, come se volesse lasciar uscire l'anima, che anelava ormai il ristoro offerto dalla vita ultraterrena.
 Caterina si rese conto che le mani le tremavano un po', così abbassò il pugnale, per nascondere questa debolezza al padre.
 Quando ne ebbe il coraggio, la bambina guardò il volto dell'uomo che le stava accanto. Era illuminato da una strana luce, un che di folle, come un piacere improvviso e incontrollato che era stato scatenato, senza ombra di dubbio, da quello che aveva appena visto.
 “Padre...?” chiese Caterina, con un filo di voce.
 Galeazzo Maria ritornò subito in sé, sorrise appena alla figlia e disse: “Brava. Spero che ti ricorderai sempre di questo giorno.”
 Caterina annuì e gli porse il coltello rosso e gocciolante. Il padre, invece di riprendersi l'arma, le diede un pezzo di stoffa già pieno di vecchie e scure macchie di sangue: “Pulisci sempre la lama, dopo averla usata. Deve splendere.”
 La bambina prese il panno e lo passò con decisione sul coltello più e più volte, finchè non tornò a riflettere la luce del sole.
 “Bene, brava Caterina. Adesso andiamo. Ci serve qualcuno che prenda le carcasse e ci aiuti a portarle ai nostri cuochi.” fece Galeazzo Maria, riprendendo il coltello finalmente pulito e lo straccio umido.
 Caterina lo seguì veloce verso il cavallo che avevano lasciato poco lontano. Si voltò solo un momento, per vedere che effetto faceva vedere le due bestie morte da qualche metro di distanza.
 L'effetto la fece rabbrividire. I raggi di sole che filtravano delle foglie verdi e numerose illuminavano i daini e l'erba, che riluceva come un manto di pietre preziose. Era la luce che si rifletteva sulla rugiada e sul sangue...
 No, suo padre aveva proprio ragione: di certo non si sarebbe dimenticata mai di quella mattina di rugiada e sangue...

Ritorna all'indice


Capitolo 3
*** Il futuro nella nebbia ***


~~Quello si preannunciava come un inverno molto freddo e di lunga durata. Caterina se lo sentiva nelle ossa.
 Mentre guardava fuori, la nebbia che copriva Milano, le sembrava di poter leggere dei presagi in quel vapore che rendeva la notte ancora più imperscrutabile.
 Per qualche momento lasciò la sua mente libera di vagare e fu come se sua nonna fosse ancora lì, al suo fianco. Per qualche minuto, addirittura, le parve che fosse lì in carne e ossa, come se potesse ancora parlarle e toccarla... “Spero davvero che tua sorella ti assomigli, bambina mia...” disse sua nonna Bianca Maria, o meglio, l'immagine fumosa che la mente di Caterina aveva creato: “Ha solo sette mesi, ma sembra forte. L'hanno chiamata come me, ma la vorrei davvero più simile a te che non a me!” ridacchiò.
 Caterina smise di fissare le ombre che si addensavano nella nebbia e si avvicinò alla luce delle candele, sempre seguita da quel ricordo che pareva vivo: “Perchè dici così?” chiese, con una sorta di ingenuità che fece sorridere l'ombra di Bianca Maria.
 “Non parliamone più.” concluse la nonna, mettendosi a sedere sul letto della nipote: “Piuttosto, cosa vuoi che ti racconti questa sera?”
 Caterina ci pensò un momento, passandosi una ciocca di capelli biondi tra le dita e poi esclamò: “Raccontami ancora di quando mio padre ha combattuto in Francia!”
 Bianca Maria strinse un momento le labbra, poi picchiettò con una mano sulle coperte e concesse: “Va bene. Ma ora mettiti sotto e cerca di dormire, mentre ti racconto.”
 Caterina saltellò verso il letto e fece come sua nonna diceva, anche se non riuscì a chiudere occhio per tutto il tempo del racconto.
 Le sembrava di vedere i fumi dello scontro, la polvere che si alzava, di sentire il rumore delle spade che cozzavano e le grida degli uomini che cadevano sotto gli attacchi di suo padre. Quando sentiva certe storie uscire dalla bocca di suo nonno, le sembrava impossibile che il protagonista fosse davvero suo padre, quell'uomo ancora giovane e prestante che la portava a cacciare con lui...
 Nelle parole di Bianca Maria, Galeazzo Maria sembrava un eroe uscito da una leggenda e non un uomo in carne e ossa. Eppure ormai Caterina sapeva quanto diverso fosse suo padre. E sapeva che era stato lui a cacciare sua nonna da lì... E questo pensiero per un momento fece scomparire l'immagine vivida di Bianca Maria...
 Ma bastò un niente, forse il sonno che si avvicinava, rendendo la mente facile preda degli inganni, a farla riapparire, più vera che mai. Quando l'ombra della donna fu stanca di parlare, si schiarì la voce e concluse: “Ora è tardi, bambina mia... Vado a dare la buona notte ai tuoi fratelli e poi mi ritirerò nelle mie stanze. Sai che tuo padre non vuole che stiate svegli troppo.”
 Non appena Bianca Maria si alzò, Caterina cercò di afferrarle la veste con la piccola mano, riuscendo a stringere solo aria, e chiese, ancora piena di ammirazione per la figura del proprio padre: “Io sarò mai coraggiosa come lui?”
 Bianca Maria la fissò a lungo, alla luce tremula delle candele. Anche il fuoco del camino gettava su di loro una macchia di luce, distorcendo ancor di più i lineamenti.
 Alla fine annuì con lentezza, dicendo: “Tu sarai meglio di lui. Tuo padre è un uomo coraggioso, lo ammetto, ma anche molto avventato. Deve imparare a stare più attento, a tenere a freno la sua crudeltà e il suo desiderio, se non vuole rischiare quello che ha. Tu sarai più saggia di lui.”
 Caterina l'ascoltava in silenzio. Scrutava il volto di sua nonna con un'attenzione immane, come se volesse leggere tra quelle rughe un qualche messaggio segreto.
 Aveva visto più di una volta lei e suo padre litigare, e quasi sempre a causa del temperamento di Galeazzo Maria. Se la donna lo spronava a essere più diplomatico e meno impulsivo, egli rispondeva agendo senza ragionare. E poi tutti sapevano chi dei due aveva avuto la meglio...
 Anche ora, mentre diceva quelle poche frasi alla nipote, era come se Bianca Maria sperasse di essere udita anche dal figlio. Come se lo volesse mettere in guardia una volta di più. Probabilmente aveva ragione.
 “Ma per ora – riprese improvvisamente Bianca Maria – hai solo nove anni. Non devi preoccuparti di certe cose. Avrai tempo per capirle meglio.”
 E con queste parole salutò la bambina e uscì dalla stanza, svanendo, effimera com'era arrivata, solo un'ombra nella mente di una bambina assonnata e sognatrice.
 Caterina spense le candele che aveva accanto al letto, renstando in compagnia del bagliore scostante dato dal caminetto.
 Si coprì fino al mento e si sforzò di dormire, ma era troppo irrequieta. Le parle di sua nonna le avevano messo addosso uno strano tarlo. Continuava a pensare a cosa ne sarebbe stato di lei se suo padre avesse dato fastidio alle persone sbagliate.
 Tutti pensavano che lei fosse troppo piccola per capire certe dinamiche, ma si dimenticavano chi era Galeazzo Maria e che tipo di rapporto avesse con lei. Non c'erano quasi segreti e lui non aveva mai fatto mistero con lei di quanto fosse pericolosa e difficile la vita che conduceva.
 Le aveva fatto capire la facilità che hanno gli uomini nell'uccidere, nel morire, nel tradire e nell'essere traditi.
 Non le aveva mai vietato di chiedere quello che voleva su argomenti delicati come la politica del Ducato e le aveva sempre risposto a tono, anche quando i quesiti erano spinosi e scomodi.
 Forse anche per questo Caterina temeva sempre più spesso per la vita di suo padre. Lo aveva visto più di una volta perdere le staffe di fronte a personaggi importanti e riconosceva in lui un'arroganza che lo rendeva indigesto a molti palati fini.
 Lei lo trovava un uomo giusto e capace, eppure capiva bene quanto fosse facile detestarlo o non fidarsi di lui.
 Perfino sua nonna non era in buoni rapporti con lui, anche se erano l'uno il sangue dell'altra. Non era semplice riuscire ad andarci d'accordo senza urtarlo mai. Caterina ci riusciva, ma non sapeva spiegare il perchè.
 A volte suo fratello Carlo le diceva che lei era la preferita del loro padre perchè era quella che gli assomigliava di più.
 Ogni volta quell'affermazione la riempiva di orgoglio e di paura, perchè non poteva dimenticare l'espressione che coloriva il viso di suo padre quando, durante la caccia, gli si presentava l'occasione di uccidere a mani nude qualcosa.
 Tutto quello che desiderava era essere una buona figlia e seguire le orme di un buon padre.
 Non riuscendo proprio a prendere sonno, Caterina si alzò dal letto, reprimendo un brivido di freddo. Camminando sul pavimento gelido, raggiunse dapprima il caminetto, davanti al quale protese le mani per scaldarle un momento, e poi la finestra, per tornare a guardare la nebbia che li circondava.
 Era come un assedio, tutt'intorno a loro. Le dita fredde e grigie della nebbia li cingevano e li tenevano stretti come prigionieri.
 Dopo qualche minuto, i suoi occhi si persero nel colore uniforme che rendeva le forme indistinguibili.
 Fu un momento. Come un lampo improvviso. In quella nebbia le parve di vedere ogni cosa. Vide fiamme, vide uomini in armatura. Come in un sogno, vide se stessa da adulta. Vide il sangue e il dolore. E vide anche la vittoria e una terra che non conosceva.
 Si vide alla testa di un esercito, con la spada in pugno e le parve di riconoscere uno ad uno i soldati che la seguivano, sospinti dall'onda della battaglia.
 Sentì l'odore della polvere e quello del sudore e quello del sangue. Provò il caldo torrido del primo pomeriggio estivo e il freddo ostinato della notte più lunga dell'inverno.
 Sentì il rumore assordante di esplosioni tutt'intorno a sé e le grida che portavano i suoi ordini a tutti gli uomini che li eseguivano immediatamente.
 Nella nebbia, vide anche qualcosa che le ricordò un convento, ma proprio quando cominciava a scorgerne meglio i dettagli, la porta alle sue spalle si aprì, facendola sobbalzare.
 Bona di Savoia, la moglie di suo padre, stava ferma sull'uscio con una candela in mano e un'espressione vagamente dispiaciuta: “Credevo dormissi già...” si giustificò: “Non volevo disturbarti, volevo solo passare a vedere se andava tutto bene.”
 Caterina diede un ultimo fugace sguardo alla nebbia, chiedendosi se tutto quello che aveva visto aveva un senso o se non fosse, piuttosto, un sogno ad occhi aperti dovuto ai racconti di guerra fatti da sua nonna fino a poco prima.
 “Non riuscivo a dormire...” disse piano, tornandosene a letto sotto lo sguardo attento e amorevole di Bona.
 Era stata fortunata, a trovare una matrigna come Bona di Savoia. Non aveva mai dovuto allontanarsi in modo traumatico dalla sua vera madre, perchè Bona non voleva sostituirsi a lei. Però la moglie di Galeazzo Maria era con lei affettuosa come una seconda madre.
 E anche i fratelli che erano nati dall'unione tra suo padre e Bona, per lei erano solo fratelli e non fratellastri. La sua famiglia era numerosa e forte e questa cosa le dava una grande sicurezza.
 Quando ci pensava, Caterina non poteva fare a meno di dirsi che aveva due madri invece di una.
 Bona attese che la bambina fosse di nuovo sotto le coperte, prima di dire: “Mi raccomando, passa una santa notte.”
 Caterina annuì, senza aggiungere una parola fino a che la matrigna non fu di nuovo alla porta. Non riuscì a trattenersi e le chiese: “Mio padre è in pericolo?”
 Bona di Savoia si fermò di colpo. Le dava le spalle e si prese qualche secondo prima di voltarsi e rispondere: “Ognuno di noi è in costante pericolo, Caterina.”
 La bambina non colse il significato pieno della frase, tant'è che domandò: “Come mai? Cos'è successo? Qualcuno ci attacca?”
 Bona, allora, si morse il labbro e decise di spiegarsi meglio. Si avvicinò al letto e, dopo una breve esitazione, si sedette accanto a Caterina.
 Le accarezzò con gentilezza la guancia e, sorridendole con pacatezza, spiegò: “Nessun uomo e nessuna donna è mai al sicuro. Dobbiamo essere consci di questo. Anche tu devi sempre ricordarlo, così sarai pronta a far fronte ai pericoli quando ti si presenteranno.”
 Caterina guardava rapita Bona, il suo viso aggraziato e le sue forme dolci. Si rese conto che la donna aveva ragione.
 La ringraziò e lasciò che l'accarezzasse ancora un paio di volte.
 Alla fine Bona si alzò e si ritirò, senza più aggiungere altro se non un rapido: “Che i tuoi sogni ti portino felicità.”
 quando fu di nuovo sola, Caterina si chiese perchè tutti gli adulti della sua famiglia continuassero a darle delle piccole lezioni su come comportarsi nei momenti di difficoltà.
 Lo facevano perchè era giusto così e basta o perchè qualche pericolo specifico si stava avvicinando?
 Era impossibile da darsi, standosene lì su un letto, sotto un mucchio di coperte, scaldata da un camino enorme, con la nebbia che lambiva la sua anima.
 L'unica cosa di cui era certa era che presto o tardi avrebbe dovuto cavarsela da sola. Avrebbe dovuto davvero affrontare quella vita che tutti dipingevano come difficile. E allora, in quel momento, tutti quegli insegnamenti le sarebbero risultati preziosi.
 Rassicurata dal pensiero che la sua famiglia teneva a lei almeno quanto lei teneva alla sua famiglia, chiuse gli occhi.
 Ci mise un po', ma alla fine il sonno la raggiunse e i suoi sogni furono costellati di battaglie, spade, grida, vottorie, sconfitte, tradimenti, nobili gesta e nebbia, tanta, tanta nebbia...
 
 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 4
*** Notizie da Monferrato ***


~~ “E ci sono notizie dei figli della povera Elisabetta?” chiese Lucrezia, senza staccare gli occhi dal suo ricamo, ma aggrottando la fronte in segno di profonda preoccupazione.
 “Non molte... Poveri bambini... Lei era così giovane...” sussurrò Bona, lasciando per un attimo strada libera alla commozione, che le fece salire le lacrime agli occhi.
 “C'era da aspettarsela, una fine del genere...” constatò Lucrezia, più lucida nel suo giudizio, seppur altrettanto sconfortata dalla notizia arrivata da Monferrato: “Con un marito del genere, alla sua tenera età, in fondo non poteva che finire nel peggiore dei modi.”
 Bona ormai piangeva sommessamente, sopraffatta dalla pena provata per quella ragazzina gettata in pasto a un bruto, nobile solo di nome.
 Lucrezia cercò di consolarla, con un debole: “Ormai non c'è più nulla che possiamo fare per lei. Ha trovato finalmente la pace eterna e che Dio l'abbia in gloria.”
 Entrambe le donne si chiusero in un profondo silenzio, mentre Caterina, che aveva solo fatto finta di non ascoltarle, continuava ad agitare in aria la spada borbottando, man mano che faceva qualche movimento: “Guardia alta... Guardia bassa... Affondo frontale...”
 Le sembrava strano che nessuna delle sue madri si arrabbiasse con lei per il suo comportamento.
 Quel giorno era infatti scappata dall'ennesimo tentativo che avevano fatto le due donne per insegnarle qualcosa sul ricamo. Era corsa nella sala delle armi, aveva recuperato la spada con cui faceva esercizio dall'età di cinque anni e si era messa a ripassare le basi davanti ai loro occhi, forse nel tentativo infantile – e inutile – di distogliere il loro pensiero dalla luttuosa nuova arrivata da quel del Monferrato.
 Sua zia Elisabetta, di soli sette anni più vecchia di lei, era morta nella casa del marito, in circostanze nebulose e non del tutto chiare alla famiglia Sforza.
 Era stato Galeazzo Maria a volere a tutti i costi quel matrimonio, tre anni addietro, benché sua madre Bianca Maria, in passato, si fosse sempre opposta a un'idea del genere, ben conoscendo le tendenze violente e irascibili del Marchese di Monferrato.
 Tuttavia, non appena Galeazzo Maria era riuscito ad allontanare la madre, morta poco dopo, il matrimonio era stato combinato e celebrato in un lampo.
 All'inizio Caterina non voleva credere che fosse stato suo padre a mandare Elisabetta a Monferrato, così come non aveva voluto credere – nemmeno a distanza di anni – che fosse stato lui ad allontanare sua nonna, non permettendole più di vederla.
 Poi aveva capito che il matrimonio era stato combinato per necessità e in fondo non le era nemmeno dispiaciuta molto, l'idea che Elisabetta finisse in mano a un uomo di mezzo secolo, burbero e facile ad alzare le mani tra le mura domestiche.
 Questo perché tra le due non era mai corso buon sangue. Quanto Elisabetta era ligia al dovere ed esperta di etichetta, tanto Caterina era ribelle e incurante della moda e dell'eleganza. Se Elisabetta amava cucire e dedicarsi al proprio aspetto, Caterina preferiva passare le sue giornate coi suoi giovanissimi zii a imparare a usare spade, colubrine e artiglieria di vario genere. Così come una odiava la sprezzante dimostrazione di indipendenza e tracotanza della nipote, così l'altra disprezzava la remissività e il conformismo della zia.
 Le due continuavano a beccarsi, a farsi dispetti e spesso era Elisabetta a cominciare la guerra silenziosa che portava entrambe, immutabilmente, a subire l'aperto biasimo di Bona e Lucrezia, che si lamentavano della loro immaturità e mancanza di educazione.
 Solo quando aveva saputo della morte di sua zia, Caterina aveva avuto un piccolo rimorso, per essersi sempre scontrata così ferocemente con lei. Forse avrebbero potuto essere grandi amiche, se solo avessero accettato le differenze che le dividevano.
 Elisabetta, a conti fatti, non faceva altro che quello che era richiesto a una giovane della sua età e del suo rango. Per quanto si comportasse con Caterina in modo arrogante e antipatico, non dimenticando mai di ricordare come la nipote fosse nata da una relazione extraconiugale, Elisabetta non era altro che una persona ferita.
 “Guardia bassa... Affondo laterale...” stava ancora bisbigliando Caterina, muovendosi rapida e sinuosa nella grande stanza in cui le sue madri a volte si mettevano a cucire, come quel giorno.
 “Galeazzo come ha preso questa notizia?” chiese a voce molto bassa Lucrezia, credendo, forse, che così Caterina non avrebbe sentito le sue parole.
 “Credo si sentisse in colpa.” affermò Bona, che aveva appena smesso di piangere. I suoi occhi arrossati le conferivano un'espressione talmente sofferente che Caterina avrebbe voluto correrle al collo per consolarla. Non lo fece, però, per non dare a vedere quanto le importasse il loro discorso.
 “Lo spero.” annuì Lucrezia, abbandonando definitivamente il ricamo e alzando gli occhi verso la figlia: “Caterina, hai finito di agitare per aria quell'arnese?”
 Caterina abbassò la spada, i capelli incollati alla fronte dal sudore e il fiato corto.
 Benché nel palazzo facesse freddo quasi quanto ne facesse fuori, quella bambina pareva in grado di accaldarsi con un nonnulla, proprio come suo padre quando giocava al gioco della palla nella sala che aveva appositamente tenuto da parte per quello svago.
 Mentre Bona e Lucrezia osservavano la bambina, era proprio a questo che entrambe pensavano.
 Poi Bona, tra le due sempre la più dolce e la più incline alle coccole, le chiese: “Caterina, tesoro... Vieni a dare un bacio alle tue madri?”
 Caterina si avvicinò e diede un bacio sulla guancia a entrambe.
 Lucrezia le sorrise in modo strano, con un qualcosa negli occhi che Caterina non riusciva a cogliere. La donna stava pensando a quando ci sarebbe stato un pretendente vero per Caterina e a come sarebbe stato lasciarla andare. Pregò in silenzio che non si trattasse di qualcuno come il Marchese di Monferrato. No, sarebbe stato di certo un uomo di valore e di sani principi. Galeazzo Maria amava troppo quella sua ardita figlia, per darla in dono a un uomo che non ne fosse degno.
 “Perché non vai a metterti qualcosa di più...” cominciò Lucrezia, passandosi tra le dita la stoffa un po' ruvida del giustacuore che indossava Caterina.
 Conveniva con il fatto che per le attività che svolgeva la piccola i vestiti maschili fossero più comodi e adatti, tuttavia le sarebbe piaciuto così tanto vederla con indosso qualche bell'abito da signorina...
 “Lasciamole fare quello che preferisce.” cedette Bona, ancora prima che Caterina cominciasse la ribellione: “Lei è così bella anche vestita a questo modo...”
 Caterina sorrise a entrambe, quando capì di aver avuto, per così dire, la meglio e di essersi evitata la solita paternale su quanto i suoi vestiti non fossero adatti alla figlia del Duca di Milano.
 “Bona ha ragione. Sii una bambina, finché ti è concesso.” concluse con una certa malinconia Lucrezia, accarezzandole lentamente il viso.
 In quelle parole si sentiva vivido e presente lo spettro di Elisabetta, morta a soli sedici anni, già madre di due figli, moglie di un mostro, tradita e abbandonata dal suo stesso fratello e da tutta la sua famiglia in nome di quella che chiamavano 'ragion di Stato'.
 Lì per lì questa affermazione fece correre un filo di gelo giù per la schiena di Caterina, che, però, si scrollò subito di dosso questa brutta sensazione e annunciò: “Vado nel laboratorio!”
 “Prima metti via la tua spada, disordinata che non sei altro!” la riprese Lucrezia, intuendo come la figlia stesse per abbandonare in un angolo l'arma.
 Caterina non fece tante storie, già felice di aver avuto il bene placito di andare dall'alchimista.
 Anche se era di indole, come dicevano tutti, irrequieta e ribelle come suo padre, in realtà a lei piaceva avere il consenso e l'appoggio delle persone che amava, solo che se voleva a tutti i costi fare o non fare una cosa, l'avrebbe fatta o non fatta anche a costo di vedersi negato il piacere del loro consenso.
 Mentre Caterina usciva di volata per andare dall'alchimista, di certo a farsi insegnare ancora qualche trucco per raggiungere la bellezza eterna, visto che era uno degli argomenti che pareva interessarla di più, Bona e Lucrezia si guardarono scoraggiate.
 Quella figlia che pure amavano entrambe più di tutti gli altri bambini – benché fosse brutto ammettere una così schiacciante preferenza, era questa la verità – a loro in realtà piaceva così com'era e non l'avrebbero cambiata per nulla al mondo.

Ritorna all'indice


Capitolo 5
*** Proposte scomode ***


~~
 “Quella cagna di una Gonzaga non ha ancora capito che con gli Sforza non si scherza!” urlò Galeazzo Maria, picchiando il pugno sul tavolo, mentre Cicco Simonetta stringeva al petto la sua solita cartella di pelle.
 “Vi prego di valutare la situazione, se noi potes...” cominciò Simonetta, ma il Duca lo zittì immediatamente.
 “Valutare un corno! Se pensa di poter fare quello che le pare si sbaglia di grosso! Questo è l'ultimo avvertimento! Sua figlia sposerà quel pescivendolo ripulito, il papa avrà quello che vuole e noi avremo salvo il casato e il Ducato!” ululò Galeazzo Maria, il volto stravolto dalla rabbia.
 Erano giorni che il cattivo umore lo rincorreva come un cane rabbioso, facendolo eccedere in attività che lui stesso disprezzava, ma dalle quali non riusciva a rifuggire quando era in collera.
 Si lasciava andare a torture e atti orribili, a volte tanto indicibili che perfino lui non ne voleva più parlare, una volta sfogato il primordiale istinto.
 Se ripensava a quel ragazzo che aveva fatto seppellire vivo e alle urla della madre, costretta ad assistere al supplizio del figlio...
 E la colpa era solo di quell'oca da cortile di Gabriella Gonzaga, che continuava a tergiversare e ritrattare senza motivo!
 Galeazzo Maria doveva convivere con la doppiezza della propria natura, doveva fronteggiare la brutalità e gli scempi di cui era capace solo perché quella stupida donna non voleva piegare il capo di fronte al suo sacro dovere di sacrificare la figlia per il bene dei suoi parenti?
 “Simonetta.” disse piccato il Duca, cercando di tornare in sé, con scarso successo: “Questa è l'ultima possibilità che daremo a quella... A Gabriella Gonzaga.” concluse, reprimendo ogni turpiloquio, per dimostrare la sua forza d'animo.
 “Il problema risiede nelle richieste avanzate dal futuro sposo...” fece notare Cicco Simonetta: “Egli infatti non vuole dover attendere la maggiore età della fanciulla per...”
 “Ma non scherziamo.” lo fece tacere Galeazzo Maria: “Di certo vorrà rispettare le leggi difese da suo zio, no? A che serve essere parenti di un papa e di un cardinale se poi...”
 “Credo che Riario tema che una volta fatte le nozze, insomma, nel tempo trascorso tra la cerimonia e la legittimazione del suo status di marito, ecco, teme che gli Sforza trovino qualche pretesto per tirarsi indietro. E comunque è stato categorico.” disse rapidamente Cicco Simonetta, sperando di non aizzare di nuovo il Duca.
 “E allora che a quel maledetto Riario sia dato quello che vuole.” continuò il Duca: “E che diamine, la figlia di Gabriella avrà già dodici o tredici anni...”
 “Undici.” lo corresse Cicco.
 “Quello che è.” tagliò corto Galeazzo Maria: “Insomma, è l'unica che possa andare bene per questo matrimonio e a noi serve qualcuno imparentato con gli Sforza per mettere a tacere tutto l'incidente di Imola ed evitare la fine. Lei è l'unica disponibile, che la Gonzaga se ne faccia una ragione.”   
 “Non è proprio l'unica...” osò insinuare Cicco Simonetta, pentendosi subito della libertà che si era preso.
 “Al momento è l'unica!” sbraitò Galeazzo Maria, saltando in piedi, rifiutandosi anche solo di prendere in considerazione l'alternativa: “E ora levati dalle scatole, se non vuoi finire appeso per i piedi nelle segrete!”
 Cicco Simonetta chinò il capo, ma la sua espressione lasciava trasparire tutta la sua perplessità.

 Caterina stava rincorrendo una gallina che, scappata dal pollaio, aveva ben pensato di avventurarsi nelle stanze del palazzo di Porta Giovia.
 Per quanto la pennuta fosse grassa e impacciata, la bambina non era ancora riuscita a catturarla. Sentiva nelle orecchie la voce del maestro d'armi che le diceva quanto quegli animali riuscissero a essere veloci, quando non volevano lasciarsi acciuffare. Sapeva che se fosse riuscita a recuperarla, avrebbe potuto vantarsi della sua prodezza e ricevere anche qualche lode.
 Che ci fosse una gallina in libertà nel palazzo del Duca di Milano, non era di per sé una grande stranezza. Gli Sforza avevano mantenuto una certa rusticità, che li aveva resi oggetto di commenti anche abbastanza cattivi, soprattutto da parte degli stranieri, che li accusavano di aver nel sangue quel pragmatismo e lo strano vezzo contadino di vivere a stretto contatto con gli animali che era tipico della gente lombarda.
 Benché gli abitanti di quella fortezza facente funzione di reggia amassero quel tipo di vita, ogni tanto c'era qualche inconveniente. Come una gallina che correva nei corridoi.
 La porta davanti alla quale stava razzolando la pennuta si aprì di colpo, spaventando l'animale e permettendo, finalmente, a Caterina di recuperarla.
 Ancora felice della propria impresa, Caterina quasi non vide il cancelliere Cicco Simonetta che usciva con passo rapido dalla porta che si era appena aperta.
 Dopo essersela chiusa alle spalle, l'uomo notò la bambina, scapigliata, vestita da maschio e con una gallina tra le mani. I suoi occhi si strinsero in un'espressione che Caterina trovò ripugnante.
 “Rimpiango molto i tempi in cui erano i tuoi nonni a governare Milano.” disse Cicco Simonetta, a mezza bocca, stringendo al petto la cartella di cuoio e voltandole subito le spalle, per ricominciare a camminare spedito, allontanandosi sempre di più.
 La bambina non sapeva come prendere quella frase, ed era ancora lì, con la sua benedetta gallina tra le mani, quando la porta si aprì di nuovo.
“Caterina...” fece Galeazzo Maria, appena vide la figlia. In altre occasioni avrebbe chiesto che diamine ci faceva con quel pennuto in braccio, ma la spiacevolissima conversazione che aveva appena avuto con quell'idiota pomposo di Cicco Simonetta l'aveva un po' confuso.
 Caterina salutò il padre con un sorriso, che però l'uomo non riuscì a ricambiare, corroso com'era dalla preoccupazione.
 Il vedersi comparire di fronte agli occhi la sua figlia prediletta proprio in quel momento gli era parso un pessimo presagio, come se la vittima sacrificale si fosse volontariamente consegnata al carnefice.
 “Caterina, ascolta – cominciò, con la voce fredda e distaccata – ti andrebbe una battuta da caccia?” propose.
 Gli pareva che, offrendole qualcosa che di certo avrebbe gradito, la bambina non avrebbe fatto troppo caso al suo cattivo umore.
 Si sbagliava.
 Caterina lo fissò a lungo, pensando che a quella promessa avrebbe preferito un rimbrotto per via della gallina che aveva appena sporcato in terra schizzandole pure le calzature, o un sorriso pieno, uno di quei sorrisi dolci che così di rado Galeazzo Maria si lasciava sfuggire.
 “Certo.” annuì alla fine, convinta che una battuta di caccia era meglio di niente e che, magari, se fosse riuscita a restare sola con lui, avrebbe potuto avere quel poco di attenzione e affetto che tanto desiderava.
 “Bene. Ne parlerò coi cacciatori e ti farò sapere quando usciremo.” disse il Duca, dando una veloce pacca sulla schiena alla figlia: “E riporta quella gallina dove l'hai trovata.”
 Rincuorata da quell'ultimo sprazzo di suo padre, Caterina si affrettò a correre verso i pollai.
 Galeazzo Maria ne seguì il profilo fino a che non la vide scomparire. Gli doleva il petto al pensiero di quello che sarebbe potuto accadere, se Gabriella non avesse infine ceduto ed avesse invocato l'aiuto della sua famiglia d'origine...
 I Gonzaga, che spina nel fianco.
 Anche la testa gli faceva male, pulsava irrefrenabile e sentiva di nuovo quel fuoco avvampargli nelle viscere.
 Doveva far qualcosa per distrarsi, se non voleva ritrovarsi come sempre a indugiare nei più tetri e macabri passatempi.
 La palla, avrebbe giocato per un po' a palla.
 Cercando di spostare i pensieri lontano dai Gonzaga, dai Riario e soprattutto da papa Sisto IV, che tanto sembrava desideroso di affrancare i nipoti dal titolo di pescivendoli ripuliti, si diresse verso la sala del gioco della palla.
 Chiunque l'avesse visto in quel momento avrebbe faticato a riconoscerlo: le gambe scattanti e giovani incerte come quelle di un malato, il busto muscoloso e affusolato piegato come quello di un vecchio, e le mani forti torte e portate al petto, come quelle di un penitente.

Ritorna all'indice


Capitolo 6
*** Lei no ***


~~ “Te s'è ben bela...” stava dicendo la serva, mentre spazzolava i capelli i capelli di Caterina.
 La bambina rivolse a lei i suoi occhi verdi ramati di castano e le sorrise, conquistandola una volta di più.
 “L'è tròpa bela...” annuì la seconda serva, che stava intanto preparando i vestiti che la figlia del Duca avrebbe indossato quella mattina.
 Faceva un gran freddo, ma a Caterina non dispiaceva stare ancora qualche momento mezza svestita a farsi rimirare dalle sue serve, che parevano trovarla tanto bella da non riuscire a trattenere – come ogni mattina – i complimenti.
 “L'è bela me la so mama.” constatò quella che teneva in mano la spazzola, annuendo con una gravità quasi comica.
 “Madona Lucrezia l'è la pusé bela dona de Milàn.” concordò la seconda, invitando con una mano la piccola ad avvicinarsi per farsi vestire.
 Caterina era in brodo di giuggiole, perché le piaceva troppo sentire i servi parlare bene non solo di lei, ma anche delle sue madri. Specialmente di Lucrezia che, ormai l'aveva ben capito, non aveva poi tutti questi diritti di starsene a palazzo con loro.
 Non aveva quasi mai sentito, però, buone parole rivolte a suo padre e questo la turbava ogni giorno di più.
 Quando era più piccola, non faceva troppo caso a quel fatto, anche perché quando c'era sua nonna Bianca Maria, era lei che convogliava tutte le buone parole della servitù e dei soldati.
 Poi, col tempo e con la scomparsa della donna, gli elogi si erano spostati tutti su di lei e sulle sue madri, lasciando ancora una volta a Galeazzo Maria il ruolo di grande escluso.
 “Al sarà propi n'om furtunà, l'om ca ta spusa.” ridacchiò la serva che la stava vestendo, dandole un buffetto sulle gambe, facendola ridere.
 Caterina aveva sentito parlare di matrimoni fin da quando era nata e aveva anche capito che per persone del suo rango il matrimonio era spesso solo un patto formale e solo pochi erano fortunati come era stata sua nonna, sposata per convenienza con un condottiero di cui era follemente innamorata, o come suo padre, che aveva trovato non solo una donna che lo amava incondizionatamente – ovvero Lucrezia – ma anche una moglie che lo adorava e che sarebbe stata pronta a tutto per lui, cioè Bona.
 A molti capitavano matrimoni infelici, che erano da vedersi solo come contratti e formalità, anche se a volte, com'era accaduto a sua zia Elisabetta, le conseguenze dell'accordo erano tragiche.
 Per cui sentire come le serve ridevano a immaginarla sposa non la toccavano più di tanto. Sua nonna le diceva spesso che, una volta giunto il momento, avrebbe dovuto accettare il marito che il padre le avrebbe trovato, e di buon grado e senza lamentarsi, perché era già tanto se Galeazzo Maria l'aveva riconosciuta, pur essendo illegittima.
 Con ciò, l'ipotesi di un matrimonio le sembrava tanto remota che quegli sberleffi affettuosi le facevano solo piacere, lasciandola libera di immaginare un futuro radioso e ricco di amore e fortuna.

 “Deve ringraziare che non è passata davanti al mio naso, o a quest'ora la sua testa sarebbe appesa a una picca nella mia camera!” sbottò Galeazzo Maria, la cui furia, seppur piena e implacabile, appariva opaca e oscurata da un qualcosa che gli rendeva pesante il passo.
 “Come la vostra signoria di certo sa – cominciò Simonetta, con l'amaro in bocca all'idea della collera che stava per scatenare – non possiamo permettere un naufragio dei patti con Girolamo Riario. Devo forse ricordarvi che egli è nipote di...”
 “Non mi devi ricordare un accidente!” Gli occhi del Duca erano tanto spalancati che sarebbero di certo usciti dalle loro orbite, se non fosse stato che di tanto in tanto egli si chiudeva a forza le palpebre con la mano, nella speranza di placare il terribile mal di testa che lo stava tormentando dalla sera prima.
 Cicco Simonetta sospirò e attesa, prima di dire altro. Conosceva fin troppo bene il figlio della compianta Bianca Maria Visconti e quindi capiva quando era il momento di dargli corda e quando quello di colpire.
 Adesso era il momento di dargli corda.
 Galeazzo Maria, infatti, boccheggiò un paio di volte, grigio in viso e tutto storto, immagine sbiadita di quello che era in battaglia o in corteo.
 Il cancelliere lasciò che nell'uomo i pensieri filassero uno dietro l'altro e trovassero un loro senso logico. Non voleva essere lui a portarlo all'unica conclusione ovvia, di cui, per altro, avevano già parlato tempo addietro, quando erano in cerca di una pretendente e la giovane figlia di Gabriella Gonzaga non era ancora stata presa in considerazione.
 Galeazzo Maria era arrivato da tempo alla conclusione giusta, ma la rifiutava a tal punto da fingersi stupido: “Se ci rifiutassimo, in cosa... Cosa ci succederebbe?”
 Cicco Simonetta aggrottò la fronte e si finse paziente, perché lo stava conducendo laddove voleva, nell'angolo logico in cui avrebbe sferrato il colpo finale portandolo ad accettare l'inaccettabile: “Se i Riario, o meglio, i Della Rovere, venissero delusi da noi...” cominciò, parlando molto lentamente: “Ovviamente la crisi di Imola è la causa di ogni nostro male. Si è trattato di un errore molto leggero, che avete fatto per inesperienza, ma non per questo ci sarà meno fatale. Ci troveremmo contro la chiesa e Imola stessa e non oso pensare a come reagirebbero i veneziani, sempre pronti a ledere la vostra famiglia, Duca.”
 Stringendo al petto la sua solita cartelletta di cuoio, Cicco cominciò a guardare l'orizzonte, un punto lontano, come se potesse vedere ciò che descriveva: “Sollevazioni popolari e sicari a ogni angolo. Non ci sarebbe al mondo un posto sicuro per uno Sforza... Una terribile guerra, poi, ci trascinerebbe sul lastrico e in breve resteremmo senza uomini e senza Ducato. I soldi del papa sono molti e possono comprare lame molto affilate... E non crediate che i Gonzaga si dimenticheranno delle pressioni fatte a Gabriella... Le useranno come pretesto e in breve pure loro si schiereranno coi nostri nemici...”
 “Ho capito.” lo zittì Galeazzo Maria, sedendosi pesantemente dietro alla scrivania del cancelliere, che era invece in piedi, vicino alla finestra, illuminato, attraverso la finestra chiusa da pergamena, dal malevolo sole d'inizio inverno.
 “Davvero, avete capito?” chiese Cicco Simonetta, non persuaso, per via del tono troppo calmo del suo padrone.
 Galeazzo Maria, con un improvviso senso di nausea si sforzò una volta di più di negare l'evidenza: “Avremo tutti contro, ma siamo forti, possiamo farcela.”
 Cicco Simonetta scosse il capo: “No, Duca. Ci serve una moglie per Girolamo Riario, questa è l'unica soluzione. E sapete meglio di me che al momento in casa Sforza esiste una sola pretendente accettabile.”
 Galeazzo Maria ora sentiva la bocca dello stomaco aprirsi e chiudersi ed era certo di essere sul punto di vomitare, mentre, guardando implorante il cancelliere – come se egli potesse davvero fare qualcosa per toglierlo da quella situazione – sussurrò: “No. Caterina no. Oh, al diavolo, Simonetta! Lei no...!”

Ritorna all'indice


Capitolo 7
*** Promessi sposi ***


~~ “Negli annali non rimarrà nessuna di queste cose, mio signore. Faremo risultare che noi e i Riario-Della Rovere abbiamo solo stipulato la promessa, per poi celebrare le nozze e procedere con tutti gli annessi e connessi solo al compimento del quattordicesimo anno di Caterina. Così come abbiamo fatto con vostra sorella Elisabetta.” lo rassicurò Cicco Simonetta: “Così il nome degli Sforza resterà immacolato nei secoli.”
 Galeazzo Maria ormai non parlava più. Si limitava a starsene seduto tutto storto, una mano sul viso e l'occhio che ogni tanto correva verso il cancelliere, come a controllare che stesse davvero ancora parlando e che non fosse tutto un brutto sogno.
 “In fondo non abbiamo scelta, lo sapete bene quanto me.” continuava Simonetta, ormai più rilassato: “Ci è stato lanciato un ultimatum e noi potevamo solo accettarlo e cercare di uscirne col minor scorno possibile.”
 Il Duca persisteva nel suo silenzio. Lo stomaco gli si torceva, perchè era stato davvero sicuro che alla fine Gabriella avrebbe ceduto. E invece quella gallina aveva subito scritto ai suoi parenti Gonzaga, che si erano immediatamente detti pronti a sostenerla, in caso di bisogno. E se c'era una cosa che a Milano proprio non serviva, era una sollevazione capitanata dai Gonzaga...
 Simonetta ormai sapeva che, pur con riluttanza, la decisione era stata presa e quindi si permise di giocare un poco con la preda che aveva messo in trappola. Non lo fece per cattiveria pura, ma solo per rifarsi almeno in parte di tutte le angherie che il giovane Duca gli aveva riservato.
 “Suvvia, mio signore, non siate così cupo...” sorrise, alleggerendo il tono: “In fondo Caterina è una ragazzina molto bella e pure sveglia. Il suo carattere è forte, come era quello di vostra madre Bianca Maria, alla quale assomiglia in indole e comportamenti ogni giorno di più. Si riprenderà presto da tutta la questione del matrimonio e, ne sono più che certo, tra qualche anno sarà lei stessa a desiderare un nuovo incontro con il marito!”
 “Cicco, attento a voi!” scattò Galeazzo Maria, riprendendo improvvisamente vigore e mettendosi in piedi, la schiena dritta e i muscoli tesi: “È della mia prima figlia che state parlando! Della mia figlia prediletta!”
 “No – lo contraddisse Simonetta con forza, osando, per la prima volta da anni, tenere testa al suo signore – io sto parlando della ragion di stato, di come porre rimedio a un vostro gigantesco errore e della salvezza di noi tutti!”
 Galeazzo Maria sbollì all'istante, gli occhi sbarrati e il naso prominente che vibrava ad ogni respiro.
 Passarono lunghi minuti, duranti i quali al cancelliere parve di congelare, in quella stanza disadorna e fredda, con pergamente al posto dei vetri alle finestre. A volte odiava quel palazzo, così rustico e militaresco...
 “Se questo matrimonio dovesse per noi risultare nel tempo inutile, o, ancora peggio, dannoso...” prese parola il Duca, con un tono distante: “State pur certo che pagherete con la vita o peggio.”
 “Peggio, signore?” domandò Simonetta, confuso.
 “Sai di cosa sono capace e sappi che non mi tirerò indietro quando sarà il tuo turno, Simonetta.” concluse il Duca, non celando la minaccia sottesa alle sue parole: “E ora sparisci, scrivi a quel maledetto quello che vuoi, ma non mostrarti entusiasta, fa solo capire che non abbiamo altra scelta e che quindi...”
 Simonetta non ebbe bisogno di altre indicazioni. Chinò appena il capo e prese qualche foglio e il necessario per scrivere. Il Duca non si mosse da dove stava, per cui toccò al cancelliere trovare una stanza che non fosse il suo studio per adempire alla corrispondenza.

 “Chi era la donna che stamattina è andata a parlare con il cancelliere?” chiese Bona corrugando la fronte.
 Lucrezia, che stava seduta nell'alcova della finestra per sfruttare l'ultima luce del breve pomeriggio invernale e leggere ancora qualche minuto, rispose subito: “Gabriella Gonzaga, era qui perchè si è opposta alle nozze tra sua figlia e il nipote del papa, sai quel Girolamo Riario che arriva da Savona...”
 Bona annuì, anche se in realtà non aveva idea di chi fosse di preciso quell'uomo che aveva causato tanto scompiglio nel loro palazzo per mezzo delle urla e recriminazioni di Gabrilla Gonzaga.
 “E come mai si oppone al matrimonio? Lei stessa è figlia naturale e dovrebbe essere felice che sua figlia, di certo non così appetibile come altre giovani, abbia trovato un partito così importante...” rifletté Bona, andando a sedersi di fronte a Lucrezia.
 Questa, spostando una ciocca di capelli biondi che le era scesa sulla fronte, chiuse il libro che stava leggendo e riferì: “Pare che lo sposo non voglia attendere la maggiore età della povera figlia di Gabriella per avvalersi dei suoi diritti coniugali.”
 Bona parve contrariata da quell'affermazione: “Dal nipote del papa questo non me lo aspetterei...”
 “Si tratta di un giovanotto di vent'anni, che passa i giorni e soprattutto le notti a spendere soldi non suoi e che ama molto la compagnia femminile, senza farsi tante domande sull'età delle sue compagne occasionali...” proseguì Lucrezia, con un sospiro: “Nipote del papa o meno, la fortuna improvvisa che l'ha travolto gli ha fatto perdere di vista qualsiasi schema morale...”
 Bona osservò la donna che le stava di fronte e come sempre vide in lei qualcuno di saggio e disincantato, una guida che l'aiutava a districarsi in quella vita di corte così complessa e pericolosa.
 Stava per fare qualche domanda in più, quando Caterina e Alessandro arrivarono nella saletta trascinati di peso da una delle balie.
 La corpulenta serva ne teneva uno per la manica del camicione e l'altra per la collottola: “Si stavano picchiando nella sala delle armi.” annunciò, scura in volto: “Li ho divisi e li ho portati qui.”
 Lucrezia emise un lungo, lento sospiro e abbandonò una volta per tutte la speranza di poter finire di leggere il suo libro, mentre Bona accorse subito ad assicurarsi sulla salute dei due bambini.
 “Grazie, balia.” disse Lucrezia, congedando la serva, che uscì con un profondo inchino.
 Caterina aveva un'espressione battagliera sul viso arrossato dalla lotta e i suoi calzabrache gialli e bianchi erano strappati su un ginocchio.
 Alessandro, di due anni più giovane, era imbronciato e mostrava con un certo orgoglio il farsetto ridotto quasi a brandelli.
 “Si può sapere che avete combinato?” chiese Lucrezia, guardandoli dall'alcova in cui stava ancora accoccolata.
 I due bambini non volevano risolversi a parlare, mentre Bona continuava a passare dall'uno all'altro con apprensione.
 Quando la donna capì che nessuno dei due si era fatto male, si raddrizzò e provò a domandare: “Avete litigato?”
 “Stavamo giocando alla guerra...” si lamentò alla fine Alessandro: “E poi quella guastafeste della balia ci ha visti e ci ha fatto smettere.”
 “È andata così?” indagò Lucrezia, rivolgendosi alla figlia.
 Caterina cedette: “Sì. Stavamo giocando alla guerra e lo stavo facendo prigioniero.”
 “Non è vero!” la riprese Alessandro: “Io stavo riuscendo a scappare!”
 “Taci, che ti stavi per arrendere...” lo liquidò Caterina, assumendo un'aria di superiorità che fece scoppiare in risate sia Lucrezia sia Bona.
 “Se mai troveremo un marito per Caterina – esclamò Lucrezia, appena riuscì a placare il riso – dovrà essere bravo a difendersi, se non vorrà soccombere al primo scontro!”

Ritorna all'indice


Capitolo 8
*** Allontanare le madri ***


~~ Lucrezia Landriani era partita per accorrere al capezzale della madre, appena Cicco Simonetta l'aveva informata del suo peggioramento improvviso.
 Per quanto le fosse dispiaciuto lasciare i figlia e Galeazzo Maria, la donna aveva fatto subito fagotto e si era ripromessa di tornare presto, benché non sapesse quanto sarebbe durata la sua visita alla madre malata.
 Così Bona di Savoia era rimasta sola con il marito e i figli ad affrontare l'inverno milanese, quell'anno più prodigo di nebbia che non di neve.
 Il Capodanno era passato in modo abbastanza lieto, anche se tutti avevano notato un eccessivo nervosismo nel Duca, che non riusciva a trovare pace nemmeno tra le braccia della consorte.
 I giorni si erano susseguiti con la placida lentezza del gennaio lombardo e Galeazzo Maria aveva occhiaie sempre più scavate e sempre più di rado passava del tempo con i figli. In particolare, sembrava evitare di proposito la compagnia di Caterina.
 Bona aveva notato più degli altri questi cambiamenti e quel giorno stesso, mentre si stava preparando per andare al castello di Abbiate per le nozze della figlia del castellano, cercò di mettere una pezza a quella serie di errori che il marito stava commettendo.
 “Caterina ha voglia di stare un po' con te, e così gli altri figli...” gli disse, approfittando di un momento in cui rimasero soli: “Porta lei a caccia e va a vedere gli altri mentre studiano... Non sei mai stato così distante, con loro.”
 Galeazzo Maria tergiversò: “Sì, lo farò, ma adesso dovete andare tutti ad Abbiate, ne parleremo al vostro ritorno. Al massimo posso organizzare una battuta di caccia con Caterina. Approfitterò dell'arrivo del giovane Riario, sarà il pretesto ideale.”
 “A proposito...” buttò lì Bona, controllando distrattamente il proprio vestito nel riflesso opaco che rimandava lo specchio: “Perchè Caterina non può venire con noi ad Abbiate? Si annoierà qui senza i suoi fratelli...”
 “No. Caterina rimarrà a palazzo con me.”
 “Perchè?” chiese Bona, sentendosi improvvisamente tesa.
 “Perchè, perchè, perchè! Sempre a fare domande, voi donne!” borbottò il Duca: “E poi l'hai detto tu stessa, no, che devo passare più tempo con lei! Eccoti servita! Mentre siete via starò con lei. Andremo a caccia e mi allenerò con la spada assieme a lei, contenta?”
 Bona lo scrutò un momento, senza mai riuscire a incontrare il suo sguardo. Lo afferrò per un braccio e sussurrò: “Galeazzo, lo sai quanto ti amo.”
 L'uomo alzò lentamente lo sguardo e lei vide nelle sue pupille qualcosa di oscuro, di poco chiaro. Rabbrividì.
 “Me lo diresti, se dovessi temere per qualcosa?” chiese Bona, ancora più agitata e quasi tentata di non partire più alla volta di Abbiate.
 Galeazzo Maria tacque e Bona ebbe quasi conferma del fatto che qualche disgrazia stava per abbattersi sulla loro famiglia.
 “Allora, me lo diresti? Devo temere qualcosa? Me lo diresti?” domandò, insistente, la donna, scuotendogli appena il braccio.
 Galeazzo Maria parve tornare in sé: “Sì.” disse solo.
 Bona fece un debole sorriso: “Va bene. Vieni, saluta i tuoi figli prima che ci mettiamo in cammino.”
 Tuttavia a Bona restò l'atroce dubbio che Galeazzo Maria avesse risposto 'sì' alla domanda 'devo temere qualcosa?' e non a 'me lo diresti?'
 
 Quando salutò i figli, Galeazzo Maria li guardò uno per uno con un'espressione fiera, ma immobile. Bona di solito leggeva nei suoi occhi un trasporto maggiore, quando si trovava di fronte alle prole.
 Anche se ancora non era convinta e percepiva l'odore dell'inganno, Bona salutò il marito con un veloce bacio sulle labbra e si congedò da lui.
 Per tutto il viaggio verso Abbiate, Bona non fece altro che chiedersi cosa mai sarebbe accaduto a palazzo durante la sua assenza, rifiutandosi di prendere il considerazione il collegamento pur logico che la sua mente continuava a metterle di fronte agli occhi.
 No, non voleva credere che le rimostranze di Gabriella Gonzaga, l'arrivo a Milano del giovane Girolamo Riario e il non aver permesso a Caterina di partire per Abbiate assieme ai fratelli fossero dettagli che trovavano spiegazione l'uno nell'altro.
 No, non poteva credere nulla del genere.
 Così si mise il cuore in pace e decise di non pensarci, almeno fino al suo ritorno a casa.

Ritorna all'indice


Capitolo 9
*** Il matrimonio ***


~~ “Mi raccomando, mio signore – ribadì Simonetta, girando attorno ad un infastidito Galeazzo Maria – solo se farete come vi ho detto vi darà retta. È fondamentale, lo sapete, fondamentale! A voi non oserà fare un torto...”
 Girolamo Riario era da poco arrivato al palazzo di Porta Giovia e già Galeazzo Maria avrebbe voluto poterlo cacciare.
 Non gli erano piaciuti i suoi vestiti attillati, che sembravano fatti apposta per offenderlo, né l'andatura beffarda che quel pescivendolo ripulito aveva usato per entrare dalla porta principale.
 Non aveva apprezzato neppure l'ardire con cui quel ventenne s'era presentato, né il modo in cui aveva chiesto se era 'tutto a posto'.
 L'unica cosa da cui aveva tratto un perverso piacere era stato vedere quel lampo indefinibile di terrore negli occhi di Girolamo nel momento in cui lo aveva visto osservare il palazzo.
 Quel giovane uomo aveva avuto una carriera straordinaria – una carriera non ottenuta col sudore della fronte – che di certo lo aveva sconvolto. Si poteva vedere come si sentisse, nel profondo, inadeguato e di troppo, al palazzo del Duca di Milano.
 Savona doveva essere molto diversa, e molto diverse anche le sue occupazioni, prima che Sisto IV diventasse papa e lo risollevasse dalla polvere, facendolo ascendere alle più raffinate e ricche corti d'Italia.
 Anche ora che il cancelliere lo rincorreva con mille raccomandazioni e consigli, il Duca aveva di fronte quel barlume di panico che gli dava tanto piacere. Sperava di poterlo vedere presto di nuovo, quel terrore mal dissimulato, ma magari di poter essere lui la diretta causa di tanto scoramento.
 “Allora, mio signore? Sapete cosa fare?” insistette Simonetta, alitando sul collo di Galeazzo Maria, che lo scansò malamente con una mano: “Lo so! E ora taci e portami da mia figlia.”

 Caterina aspettava suo padre con un certo timore. Non era solito chiamarla al suo cospetto, tanto meno ordinarle di attenderlo in qualche stanza per discutere di cose importanti.
 Di solito si incontravano per il palazzo o si vedevano a caccia, o nel cortile di addestramento...
 Forse, si disse Caterina per farsi coraggio, suo padre voleva vederla perchè erano rimasti soli e voleva approfittare dell'occasione per stare un po' con lei.
 Però l'arrivo di quel tal Girolamo Riario l'aveva in qualche modo messa in guardia, benché non avesse alcuna prova che quella visita l'avrebbe infastidita.
 Quando Galeazzo Maria finalmente arrivò, era solo. Chissà perchè Caterina credeva che sarebbe arrivato con Cicco Simonetta.
 L'uomo se ne stava sulla porta, incerto, con un atteggiamento non suo. Caterina si tormentava un angolo del camiciotto e non sapeva cosa dire per rompere il silenzio.
 “Ascoltate, Caterina.” cominciò infine Galeazzo Maria, a voce bassa e guardando il pavimento.
 La bambina si immobilizzò, cercando di ricordare quando mai suo padre le avesse dato del 'voi'. La risposta era: mai.
 “Avete saputo che oggi è arrivato a corte Girolamo Riario, nipote di papa Sisto IV.” proseguì Galeazzo Maria, mentre il petto il cuore sembrava volergli sfuggire, raccapricciato da quello che stava facendo.
 “Bene, sono qui per informarvi che egli ha acconsentito a sposarvi, Caterina. Le nozze si terranno oggi e dovrete essere...” la voce del Duca tremò un momento. I suoi occhi volarono verso quelli della figlia.
 La guardò un solo momento e Caterina si snetì precipitare nel buio, perchè non li aveva mai visti tanto spersi e pieni di fantasmi. Era come guardare attraverso uno specchio e vedere l'inferno.
 “Dovrete essere forte, Caterina. E coraggiosa e degna del nome che portate. Non si può essere una Sforza senza subirne le conseguenze.” continuò Galeazzo Maria, con più vigore, deglutendo ogni tre parole: “Dopo la cerimonia, sarete condotta in una camera, dove passere la notte col vostro sposo. Il papa stesso vuole così e noi dobbiamo essere bravi cristiani, Caterina...”
 La bambina sentiva la testa rimbombare di parole che capiva solo a metà. Stava per sposarsi? Con quello sconosciuto? Perchè il papa aveva così deciso?
 Il ricordo di sua zia Elisabetta, di come fosse partita per non tornare mai più dalla casa del marito, la invase e la fece tremare.
 “So che non cederete. Siete mia figlia, avete il coraggio degli Sforza nelle vene. Avrete paura, magari non capirete, ma so che mi renderete fiero di voi, che affronterete ogni cosa come... Come mia madre Bianca Maria avrebbe voluto che voi...” disse Galeazzo Maria, farfugliando sul finale.
 Avrebbe voluto aggiungere un 'perdonatemi se potete', ma non ne ebbe il coraggio.
 “Adesso sarete preparata. Poi procederemo subito con la cerimonia.” concluse Galeazzo Maria, preda di terribili dolori di stomaco.
 Lasciò sola sua figlia, senza più voltarsi a guardarla, con il presentimento terribile che quella sarebbe stata l'ultima volta in cui vedeva sua figlia, perchè era cosciente del fatto che quella notte l'avrebbe cambiata.
 Appena fu abbastanza lontano, cominciò a correre, fino a raggiungere la sua camera.
 Quando pensò di essere completamente solo, si mise una mano sullo stomaco e i conati si fecero sempre più forti.
 Vomitò nel vaso da notte fino a farsi dolere la gola e lacrimare gli occhi e solo quando lo spettacolo fu finito, Cicco Simonetta comparve da un angolo della stanza, facendolo sobbalzare.
 Il cancelliere appariva soddisfatto.
 “Ora che ho fatto io il lavoro sporco, tocca a te vederne le conseguenze. Non intendo incontrare Caterina fino a che Riario non se ne sarà tornato dal suo santissimo zio...” disse Galeazzo Maria, improvvisamente scosso da nuovi conati.
 
 Rimasta sola, Caterina cominciò a sudare freddo. Poteva scappare. Poteva? Guardò la finestra, ma era troppo in alto, sarebbe morta nel tentativo di fuggire. No, non avrebbe fatto una morte da codarda.
 Che poi, scappare da cosa? Non lo sapeva di preciso, e questo era ancora peggio, perchè nessuna immagine è più trice di quelle create da una mente sconvolta dalla paura.
 Mentre ancora pensava a come trafugare una spada e scappare uccidendo le guardie che le avessero bloccato la strada, entrò nella camera una donna vestita di grigio.
 Senza dire una parola, quella donna mastodontica la prese per un braccio e la trascinò nelle sue stanze.
 Le cavò i vestiti da maschio e li gettò in un angolo, come fossero stracci. Prese un vestito che Caterina trovava ridicolo e di certo non adatto a lei, e glielo infilò con malagrazia.
 La sistemò come meglio le riuscì, sempre senza dire una parola. Caterina avrebbe voluto farle mille domande, prima tra tutte: 'perchè le mie madri non sono qui?'.
 Agghindata come non mai, Caterina fu condotta verso una stanza sotteranea, cappella improvvisata, dove già aspettava un prete e della gente che non conosceva.
 Non si rese neppure conto di quello che stava accadendo, né guardò l'uomo che le si inginocchiava accanto. Prese solo nota del fatto che lì c'era qualcuno di più vecchio e più alto di lei, con una testa di ricci castani e una voce che le incuteva soggezione.
 Prima che potesse riordinare le idee, il prete li dichiarò marito e moglie e la donna vestita di grigio la riacciuffò e la fece quasi correre verso una nuova ignota destinazione.

Ritorna all'indice


Capitolo 10
*** ...quella notte, la bambina morì. ***


~~ La donna vestita di grigio accelerava sempre di più, tanto che Caterina faticava a starle dietro.
 “Devo andare nelle mie stanze!” protestò la bambina, aggrappandosi all'ultimo appiglio che sentiva di avere: “Un momento solo!”
 Continuò a ripetere la sua preghierà, finché la donna cedette, conducendola rapidamente in stanza e facendole capire di sbrigarsi.
 Caterina non sapeva che le sarebbe successo, ma sapeva che avrebbe avuto bisogno di conforto.
 Pur non amando le bambole – anzi, disprezzandole apertamente – ne aveva una alla quale aveva risparmiato le umiliazioni inflitte alla altre. Gliela aveva regalata Bona, l'aveva cucita con le sue mani e Caterina sapeva che conservava il suo profumo.
 La cercò velocemente, buttando tutto per aria, e quando la trovò, la strinse al petto e l'annusò, sentendo il sentore rassicurante di una delle sue madri.
 La donna in grigio la riacciuffò e la costrinse a seguirla. Non le fece osservazione per la bambola che le vide stringere con forza sul cuore. In fondo era una bambina di nove anni...
 I loro respiri lasciavano nuvolette di condensa nell'aria gelida del palazzo e i loro passi risuonavano rapidi e solitari. Andarono in un'ala deserta del palazzo, tanto silenziosa da essere inquietante e qui la donna silenziosa prese a svestire Caterina, con più delicatezza, però, come se finalmente capisse che quella era una bambina.
 Nella stanza non c'era nulla, se non il caminetto acceso, un grande letto e un piccolo mobile su cui era appoggiato uno specchio minuscolo e una bacinella piena d'acqua.
 La lasciò in sottoveste e poi uscì, veloce come se avesse fretta di sottrarsi al macabro spettacolo che stavano per mettere in scene a spese della figlia illegittima del Duca.
 Perchè ora Caterina si stava convincendo di quello. Era toccato a lei perchè non era una figlia legittima, ma una partita fallata, un sacrificio sopportabile...
 Girolamo Riario arrivò quasi immediatamente. Indossava una vestaglia di seta e sembrava decisamente più baldanzoso di lei.
 Caterina lo guardò per la prima volta. Doveva ammettere che il giovane era prestante e i suoi capelli erano incantevoli, ma il ghigno che portava sulle labbra cancellava ogni altra cosa.
 Negli occhi di Girolamo, per un soffio, Caterina intravide lo stesso bagliore che aveva visto quella lontana mattina di caccia negli occhi di suo padre. Quando l'aveva costretta a uccidere quel piccolo daino... Solo che ora il piccolo daino era lei e il coltello con il quale suo padre la stava per uccidere si chiamava Girolamo Riario, nipote di Sisto IV.
 La luce delle fiamme gli conferiva un'aria diabolica che Caterina non avrebbe mai dimenticato in vita sua.
 “Lasciate andare quella bambola.” le disse il suo sposo, cercando di strappargliela. Caterina oppose resistenza e così lui rise in modo gutturale e commentò: “Come preferite... Gli occhi di una bambola di pezza non mi imbarazzano, non mi lascio certo fermare da così poco...”

 Galeazzo Maria era ancora preda di sporadici conati di vomito. Se ne stava riverso sul letto, incapace di fare altro.
 Simonetta l'aveva lasciato con un severo ammonimento: “Ormai è tardi, non potete fare più nulla. Non cercate di fare più nulla.”
 Il Duca voleva gridare, uccidere, uccidersi, scappare, andare a salvare la figlia dalle grinfie di quel bruto... Ma Simonetta aveva ragione: ormai era tardi. Fare qualcosa in quel momento sarebbe stato un errore troppo grande.
 Che aveva fatto?
 L'aveva tradita.
 Per cosa, poi?
 Per evitare una guerra? Ma che codardo era diventato?
 Aveva dato la sua bambina prediletta a un bifolco, per evitare qualche soldato morto e qualche sconfitta?
 Si strappò due ciuffi di capelli con le mani e morse il cuscino. Aveva tradito sua figlia per una cosa che di valore non ne aveva...
 Si mise in piedi e corse alla porta, trovandosi in mano un pugnale e senza ricordare quando l'avesse raccolto.
 Era già deciso a correre da loro e uccidere quell'essere immondo che voleva farsi passare per nobile, quando tutta la sua rabbia scomparve, sostituita da un sentimento di vuoto e ineluttabilità.
 Era tardi. Troppo tardi. Poteva solo confidare nella forza di sua figlia e nel suo perdono.
 Caterina sarebbe andata a vivere da Riario al compimento del suo quattordicesimo anno. C'era tempo. Un uomo in quattro anni può ammalarsi, finire in carcere, morire perfino.
 Da quella notte, Galeazzo Maria aveva quattro anni per eliminare Girolamo Riario dalla faccia della terra.

 Caterina giaceva nel letto quasi priva di sensi, la bambola ancora stretta al petto. Suo marito stava riprendendo fiato accanto a lei e non parlava.
 Caterina aveva le idee ancora molto confuse e il dolore e la paura che non la voleva lasciare la costringevano alla più totale immobilità.
 L'unica cosa che aveva chiara nella mente era che quella notte, in quella stanza, in quel preciso punto del palazzo, il suo amore per il padre, prima così puro e profondo, morì per sempre, come quello che sarebbe potuto nascere, in altri tempi, nei confronti del marito.
 Marito che se ne stava ancora lì...
 Voleva che se ne andasse, che la lasciasse lì sola a morire, se quello era il suo destino.
 Come se avesse ascoltato questa preghiera silenziosa, Girolamo si alzò e indossò la vestaglia con cui si era presentato.
 Andò alla porta e uscì, lasciando entrare Cicco Simonetta e la donna in grigio, che dovevano essere rimasti lì tutto il tempo.
 Caterina intravide lo sguardo di Simonetta, in netto contrasto con la voce che annunciava gioiosa: “Bene! Abbiamo le prove del matrimonio... Portatela nelle sue stanze.” aggiunse, alla donna in grigio, che ci mise qualche secondo, prima di annuire e mettersi all'opera.
 “Vostro padre è molto orgoglioso di voi, madonna Caterina.” continuò il cancelliere, sorridendo solo con l'angolo delle labbra: “Del vostro coraggio e...” non riuscì nemmeno lui a terminare la frase.
 Caterina si lasciò soccorrere dalla donna in grigio, si fece prendere in braccio e una volta nella sua stanza – mai si spiegò con quale forza quella donna riuscì a portarla con tanta delicatezza per così tanti metri – si lasciò cambiare e tamponare la fronte con una pezza fresca.
 Quella notte per Caterina morì il mondo così come lo aveva conosciuto fino a quel momento. L'avevano tradita. Non l'avevano preparata. Non l'avevano rispettata. Da quella notte, tutti loro non erano più la sua famiglia. Erano morti tutti quella notte, per lei.
 Quella notte, nel suo cuore, una dopo l'altra erano state piantate tante croci: suo padre, le sue madri, suo marito, le sue balie, il cancelliere, quel lurido e viscido individuo che aveva osato sorriderle...
 Da quel momento in poi erano tutti morti, per lei. Il padre, le madri, il marito, le balie, il cancelliere e tutti quelli che l'avevano tradita da quel momento in poi per lei non erano altro che spettri.
 Quella notte in lei era morto l'amore. Il suo cuore si creò un muro di cinta alto mille metri, la sua mente divenne fredda e lucida, capace di controllare ogni sua reazione, la sua anima si fece più fredda e distaccata, scottata dalla cruda realtà a cui il tradimento della sua famiglia l'aveva messa a conoscenza, e la bambina che era in lei... Oh, quella notte, la bambina morì.
 La donna in grigio le passò la pezza umida sugli occhi e poi sulle guance. Mentre scorgeva nella complice silenziosa del suo sacrificio una lacrima scappare dalle ciglia, Caterina emise un breve gemito e svenne.

Ritorna all'indice


Capitolo 11
*** Il prezzo del sangue ***


~~ Potevano essere passate poche ore o molti giorni, Caterina non lo sapeva e non lo voleva sapere. Non riusciva a uscire dal torpore che l'aveva catturata e di certo gli intrugli amari che le dava la donna in grigio a intervalli regolari non l'avrebbero fatta uscire prima da quello stato.
 Tuttavia la bambina apprezzava quella strana bevanda, che le permetteva di tenere la propria mente lontana e di non pensare a nulla.
 Di tanto in tanto stringeva ancora al petto la bambola che aveva addosso il profumo di Bona e si chiedeva in modo vago come mai nessuna delle sue due madri fosse corsa da lei, se non a salvarla, almeno a consolarla.
 Nessuno aveva a cuore una figlia illegittima, pensò, nessuno...

 “Che cosa?” chiese Bona, senza fiato, portandosi entrambe le mani alla bocca, lasciando cadere il piccolo plico di fogli che suo marito le aveva appena messo in mano.
 Galeazzo Maria non parlava, stringendo il morso e fissando teso la moglie, che sembrava talmente sconvolta da quella notizia da non riuscire a stare in piedi.
 La donna si sedette sul letto e gli occhi le si velarono di lacrime: “Ma...” cominciò a dire, bloccandosi subito.
 Lei aveva avuto il presentimento, il terribile presentimento che qualcosa sarebbe successo, durante la sua assenza, e aveva deciso di ignorarlo. Ora avrebbe dovuto convivere con quella colpa per sempre.
 “Non avevamo scelta.” provò a spiegarsi il Duca: “Adesso figurerà che Caterina porta in dote Imola a Riario e così il papa ci permetterà di toglierci d'impiccio col minor danno possibile...”
 Bona alzò lentamente gli occhi su di lui, cercandovi forse un qualche pentimento o una spiegazione più profonda. Siccome negli occhi del marito trovò solo confusione e dubbio, si risolse a rialzarzi.
 Galeazzo Maria, per quanto feroce e arrogante, era un uomo molto fragile. Bona lo aveva capito il giorno stesso in cui si erano conosciuti.
 Quel giovane Duca aveva avuto due genitori amatissimi dal popolo e molto capaci. Ne aveva ereditato il carattere facile agli entusiasmi e alle dimostrazioni di forza, ma non la loro stabilità emotiva e freddezza nel prendere le decisioni.
 Anche in quel frangente, Bona se ne rendeva conto, Galeazzo Maria aveva riflettuto poco, lasciandosi guidare dalle agitazioni dell'animo... Se Bianca Maria Visconti fosse stata ancora viva, quel matrimonio non ci sarebbe stato. O almeno non sarebbe stato celebrato a quel modo.
 “Va bene.” fece Bona, raccogliendo il plico da terra e poggiandolo sul letto: “Non possiamo più tornare indietro.” constatò, prendendo il marito per le mani.
 Galeazzo Maria aveva lo sguardo strano, come se avesse appena visto un angelo. Il perdono, o meglio, quello che lui interpretò come un perdono, di sua moglie, lo aveva sollevato in parte dalla sua colpa.
 “Dovrai dirlo a Lucrezia. Non lasciare che lo scopra dai pettegolezzi di corte.” disse piano Bona, abbassando gli occhi: “Almeno questo lo devi fare.”
 Galeazzo Maria deglutì, annuendo piano, con poca convinzione.
 Bona gli accarezzò con dolcezza la guancia: “Sei molto patito. Avresti dovuto parlarne anche con me, prima.”
 E con queste ultime parole, la donna lo lasciò e andò alla porta: “Posso vederla?” chiese, incerta.
 “Adesso è con un'infermiera che lavora alla Ca' Granda. Tacerà e ci farà un buon servizio.” disse il Duca: “Ma per ora ha detto che è meglio che nessuno incontri Caterina.”
 Bona chinò il capo, remissiva e si congedò in silenzio, mentre le lacrime che prima era riuscita a reprimere, tornavano a farle compagnia in quel momento di sconforto.

 Lucrezia lo fissava con rabbia. I suoi lineamenti così belli, erano contratti a formare un'orrenda maschera d'ira e incredulità.
 Galeazzo Maria l'aveva fatta chiamare appena era arrivata a palazzo, seguendo i consigli di Bona. Le aveva detto tutto in fretta, con brutalità, tanto per non far durare troppo quel momento.
 Si aspettava una reazione del genere da lei, ed era pronto a sopportarla, perchè sapeva che si meritava quel trattamento, se lo meritava in pieno.
 “Hai venduto nostra figlia.” fece Lucrezia, con la voce fredda e chiara, come un giudice che accusa senza possibilità d'appello il più efferato degli assassini.
 Galeazzo Maria aprì la bocca, forse per ribattere in qualche modo, ma non ne ebbe il tempo.
 Lucrezia gli diede un forte schiaffo con il dorso della mano.
 “Nostra figlia, Galeazzo. Nostra figlia.” accusa, accusa, accusa. Nessuna speranza di redenzione, in quelle parole sputate come veleno.
 Si guardarono molto a lungo, nessuno dei due in grado di perdonare l'altro. Galeazzo Maria incolpava tacitamente Lucrezia di avergli negato il perdono legittimo, vista la situazione di Imola e tutto il resto, mentre lei lo incolpava di aver tradito la loro figlia preferita, nonché lei stessa e la sua fiducia.
 Sudando freddo, l'uomo le prese la mano che poco prima l'aveva colpito e tentò: “In questa storia i mostri sono i Riario e i Della Rovere, non io.”
 Lucrezia fece scivolare via la mano dalla stretta forte, ma un po' incerta, dell'uomo che aveva amato così tanto, malgrado tutto: “Sei sicuro?” gli chiese, le labbra che si arricciavano in un'espressione di disprezzo che Galeazzo Maria non avrebbe mai dimenticato fino al giorno della sua morte.
 
 Galeazzo Maria non aveva voluto avere notizie dello stato di salute di Caterina, che sembrava essere rimasta più provata del previsto dall'incontro col marito.
 Per quanto si aspettasse che la figlia sarebbe stata scossa e indisposta per qualche tempo, il Duca non credeva che ci avrebbe messo così tanto a riprendersi, per lo meno, fisicamente.
 Questa cosa lo scosse più di quanto osò dire e in lui si fece strada la paura di aver commesso un crimine dalla quale colpa non sarebbe mai riuscito a scappare.
 Quel sentimento così viscerale e oscuro ormai lo dominava sempre di più e non l'avrebbe mai abbandonato del tutto.
 In particolare, una di quelle notti, la sua anima nera lo rapì e lo costrinse a un atto di estrema crudeltà, nei confronti di una giovane innocente. Si trattatava di una ragazzina arrivata da poco a corte, e fu morta pima che Galeazzo Maria si avvedesse che ella era una Visconti, sua parente alla lunga, nonché sorella di Carlo Visconti, arrivato come paggio a corte assieme a lei poco tempo prima.
 La fece sparire, acciecato dall'orrore per il suo stesso gesto, e sperò che nessuno mai avrebbe detto a quel paggio che fine aveva fatto la sua giovanissima sorella.
 Non doveva farsi un nemico per caso, glielo diceva sempre sua madre, quando era solo un bambino macchinoso e attaccabrighe.
 Forse ci sarebbe riuscito, o forse no, in quella notte di fantasmi gli importava poco. Si sentiva predestinato a una fine orribile e sentiva di meritarsela.
 Mentre i resti di quella giovane Visconti bruciavano davanti ai suoi occhi, Galeazzo Maria si disse che aveva pagato il prezzo del sangue per la salvezza della sua famiglia, cedendo la propria figlia ai Riario, ma che sarebbe venuto un giorno in cui, di certo, il buon Dio gli avrebbe chiesto il prezzo del sangue anche per tutti i suoi peccati...
 

Ritorna all'indice


Capitolo 12
*** Petra ***


~~ Girolamo Riario se n'era andato da palazzo, con grande sollievo di tutta la corte, soprattutto di Galeazzo Maria, che non riusciva più a sopportarne il sentore che pareva riempire ogni stanza, più penetrante dell'odore dello stallatico e più insistente del tanfo del pollaio.
 Caterina si stava riprendendo ogni giorno di più, a quanto aveva sentito dire, anche se non aveva avuto ancora il coraggio di incontrarla.
 L'infermiera della Ca' Granda ne parlava sempre in modo distaccato e professionale, ma al Duca non era sfuggito il velo di apprensione con cui riferiva ogni aggiornamento sulla salute della piccola.
 Avrebbe di certo dovuto pagarla un po' più della somma pattuita, affinché non le sfuggisse nemmeno una parola con qualcuno.
 Simonetta aveva provato a proporre di toglierla di mezzo, per assicurarsi il suo totale e certissimo silenzio, ma Galeazzo Maria voleva, almeno, non avere anche quella donna, che con sua figlia era così solerte, sulla coscienza.

 Caterina cominciava davvero a stare meglio e passava sempre più tempo lontana dal letto, aiutata da quella donna vestita di grigio che ancora non accennava a sciogliersi in sua presenza.
 L'unica esternazione che quella donna si era permessa, era stato un piccolo verso di sollievo quando il cancelliere Cicco Simonetta era entrato nella stanza di Caterina per annunciarle che il suo 'augusto sposo, sua eccellenza il reverentissimo e santissimo Girolamo Riario' era appena partito per far ritorno dal suo 'augustissimo, eccellentissimo eccetera, eccetera' zio papa.
 Fu in quell'istante preciso che Caterina vide qualcosa di più in quella che aveva considerato una silenziosa complice del suo assassinio spirituale.
 Quasi senza accorgersene, i giorni passarono e venne una mattina in cui, mentre la donna l'aiutava a vestirsi, capì che c'era qualcosa di diverso.
 Dopo averle messo il vestito – semplice, ma molto femminile – scelto dal cencelliere in persona, la donna in grigio le rivolse per la prima volta la parola, senza darle ordini o farle annunci. Disse semplicemente: “Oggi è l'ultimo giorno che passo al vostro servizio.”
 Caterina si sentì stringere il petto. Sapere che non l'avrebbe più avuta al suo fianco, lei, l'unica che aveva visto, che aveva avuto davanti a sé le prove della sua sofferenza, se ne sarebbe andata e lei sarebbe stata sola...
 “Come vi chiamate?” chiese la bambina, parlando per la prima volta dal giorno del suo matrimonio.
 “Petra, mia signora.” sussurrò la donna in grigio, evitando di guardarla.
 “Qual è la tua occupazione, di solito?” domandò la bambina, la voce arrochita dal lungo silenzio.
 “Lavoro come infermiera alla Ca' Granda, mia signora.”
 “Tornerai lì?”
 “Immagino di sì, mia signora.”
 Caterina le poggiò una mano sul braccio e le disse, con trasporto: “Grazie per essermi stata accanto, non me lo dimenticherò mai.”
 La donna in grigio alzò gli occhi tondi e la fissò un momento, prima di dire: “Nemmeno io dimenticherò mai voi, mia signora.” e prese a piangere, singhiozzando come una matta.
 Caterina attese che la donna si riprendesse e poi decise di congedarla prima che potesse farlo Simonetta o chi per lui.
 Da quel giorno, giurò la bambina, avrebbe preso da sola tutte le decisioni che poteva, a partire da quella: “Ora andate pure, Petra.” disse, con la fermezza e la decisione di cui era stata capace, in vita, sua nonna Bianca Maria: “Dite pure a Simonetta che sono stata io a lasciarvi andare in anticipo. Non temiate per me, so difendermi. E quando sarete dal cancelliere, vi prego, chiedetegli di permettermi di incontrare mio padre.”

 “Ecco quanto pattuito.” fece Cicco Simonetta, mettendo sul tavolino un piccolo mucchio di monete: “E qui c'è una regalia speciale da parte del Duca, che è stato entusiasta del vostro servigio e che si augura di avere da voi la massima lealtà.”
 Petra prese le monete, sentendosi come Giuda, quando aveva ritirato la ricompensa per aver dato in pasto il suo maestro ai romani.
 “Possiamo contare sulla vostra lealtà, vero?” chiese, per sicurezza, il cancelliere, giungendo le mani sul petto come un chierico in preghiera.
 Petra annuì seccamente e aggiunse: “Non una parola uscirà dalle mie labbra, in merito alla questione di madonna Caterina. Un'ultima cosa, madonna Caterina mi ha chiesto di pregarvi di farla incontrare col Duca suo padre...”
 “Molto bene. Sarà fatto al più presto, statene certa. Siete stata un'alleata molto preziosa per gli Sforza e per tutta Milano!” si congratulò Simonetta, con una risatina nervosa.
 La donna gli dedicò un'occhiata carica di diffidenza e disprezzo, ma l'uomo, da buon diplomatico, finse di non notarla e la salutò una volta di più con tutta la buonagrazia di cui era capace.

 Caterina e Galeazzo Maria stavano entrambi in silenzio. La bambina guardava il padre come se lo vedesse per la prima volta. Ora che i suoi occhi non erano più acciecati dall'incondizionato amore che prima nutriva nei suoi confronti, nelle pupille del Duca vide solo paura, incertezza e il tormento di un uomo sempre in bilico, un uomo debole e insicuro, un uomo che eccedeva in egual misura in vizi e virtù, in dolcezza e in crudeltà, in coraggio e viltà. Non vedeva più solo il padre, ma anche l'uomo, un uomo che andava temuto e biasimato nello stesso tempo.
 Aveva voluto incontrarlo proprio per vedere se la sua immagine le sarebbe parsa differente. Ora che non era più sconvolta dal dolore e dalla delusione, poteva guardarlo con freddezza e vedere quel che c'era da vedere.
 Non aveva ancora espresso il desiderio di vedere le sue madri, perchè loro no, non voleva odiarle, per cui aspettava che la rabbia sbollisse ancora un po', prima di incontrarle.
 Suo padre le disse delle cose, ma lei non le ascoltò. L'unica cosa che riempiva la sua mente era il desiderio di fargliela pagare.
 Se odiava Cicco Simonetta, sentiva, se non di odiare proprio, almeno di non adorare né amare più suo padre.
 Aveva tutta la vita per farlo soffrire. Sarebbe stata con lui remissiva, educata, pacata e avrebbe abbandonato tutti quei passatempi da maschio che condivideva con lui. Sarebbe diventata una figlia perfetta e proprio per quello lo avrebbe fatto soffrire, chiundendolo in una gabbia di rimorso e pentimento.
 Aveva solo nove anni, ma sapeva di essere in grado di mantenere un simile impegno. Sarebbe stato difficile e anche lei ne avrebbe sofferto, ma ci sarebbe riuscita. Sarebbe stato crudele, ma lo trovava necessario.
 Era la figlia di suo padre, in fondo. Nipote di sua nonna e di suo nonno. Non era nella sua natura perdonare un torto subito.

Ritorna all'indice


Capitolo 13
*** Una nuova Caterina ***


~~
 Dopo la notte del su matrimonio, i giorni per Caterina si rincorsero lenti e interminabili e più Galeazzo Maria sperava di scorgere in lei qualche segno di ritorno alla normalità, più lei si ostinava a comportarsi come una perfetta dama di corte in miniatura.
 Alla piccola costava e non poco sentire il cozzare delle spade nel cortile d'addestramento e non poter unirsi ai militari per un po' di esercizio. Era una penitenza sapere che i fratelli e gli zii studiavano nel salone, mentre lei se ne stava col ricamo vicino alla finestra. Era una vera morte vedere i cacciatori uscire per una battuta e starsene a palazzo a sorbirsi le chiacchiere delle altre donne della corte.
 L'unica attività che non aveva abbandonato era l'alchimia, l'unica sua passione non 'inammissibile per una giovane dama'.
 Malgrado tutto, proseguiva nella sua recita con caparbietà perchè ogni volta che suo padre la vedeva obbediente, silenziosa e aggraziata, si poteva scorgere sul suo volto una ruga profonda dovuta al dolore e al rimorso ed era questo che Caterina voleva per lui, affinché anch'egli vivesse almeno in parte ciò che lei aveva dovuto subire per suo preciso ordine.
 Così come osservava suo padre, senza scomporsi di fronte alle sue – a volte palesi – dimostrazioni di sconforto e pentimento, così studiava come fossero parte di un esperimento tutti gli altri membri della famiglia.
 Anche le sue madri, per quanto loro fossero con lei sempre più dolci e accondiscendenti, non erano più per lei il simbolo assoluto di affetto e sicurezza.
 Le amava ancora molto, e le avrebbe sempre amate, e cercava anche di giustificarle, ma ormai tra loro era sceso un velo impenetrabile e non sarebbero più state vicine come un tempo.
 La sua famiglia, che prima era per lei un qualcosa di sacro, ora non era altro che un'accozzaglia di persone con cui sentiva di avere sempre meno a che spartire.
 Quel fatto le aveva aperto gli occhi anche su un altro aspetto della sua condizione. Se la sua famiglia, infatti, se il suo adorato padre, se tutti loro erano riusciti a venderla come l'ultima delle schiave pur di evitare qualche colpo di colubrina, allora nessuno al mondo si sarebbe mai preso il disturbo di amarla e difenderla davvero.
 Da loro, per una figlia di nove anni, di fronte a una simile ignobile richiesta, si sarebbe aspettata una reazione diversa. Credeva che avrebbero messo a ferro e fuoco fin Roma, pur di difenderla.
 E invece loro si erano nascosti dietro l'ineluttabilità della cosa, come se davvero non ci fosse nulla da fare per evitarlo.
 Aveva avuto di certo più coraggio Gabriella Gonzaga, da loro tanto dileggiata, che aveva alzato la voce e aveva dato fondo a ogni sua risorsa, a rischio, forse, delle vita stessa, pur di risparmiare la propria figlia.
 Per Caterina, invece, nessuno aveva alzato la voce. Nessuno aveva fatto minacce. Nessuno aveva mosso un dito.
 Solo ora, a cose fatte, tormentato dai cambiamenti che vedeva nella figlia, il Duca di Milano trovava il coraggio di sussurarle nell'orecchio, ogni volta che la incontrava: “Lo uccideremo. Ti giuro che te lo leverò di torno. Lo uccideremo, lo uccideremo...”
 E ogni volta, Caterina non poteva fare altro che pensare: 'troppo tardi, padre'.
 Tuttavia, nonostante la recita che stava ingannando tutti – tanto che per la sua famiglia, Caterina era come impazzita e stentava a rimprendersi per il grande trauma subito – la bambina non aveva rinnegato ciò che era.
 Pezzi d'artiglieria, tattica, strategia, fortificazioni, armi moderne e armi classiche. Caterina non dimenticava nulla.
 Ogni sera, quando restava sola nella grande stanza che era stata destinata a lei dopo il matrimonio, a mo' di ennesima scusa per il trattamento che le era stato riservato, ripassava in silenzio tutto ciò che sapeva.
 Non voleva lasciarsi scappare dalla mente nulla e bloccare ogni nozione lì, fino a che le sarebbe servita.
 Quando di notte era certa di essere completamente sola, quando i suoi rancori arrivavano a svegliarla, si alzava dal letto e mimava tutte le mosse che conosceva: guardia bassa, guardia alta, affondo centrale...
 Aveva anche preso l'abitudine di portare sempre un pugnale nascosto sotto le vesti – ora sempre vesti da donna – nel modo in cui i soldati le avevano insegnato anni prima.
 Aveva il presentimento che quel suo vezzo, per chiamarlo così, le sarebbe prima o poi tornato molto utile, così come gli studi che aveva condotto fino a quel momento.
 Le sue preghiere erano sporadiche e in tutte, in tutte, ricordava Girolamo Riario, pregando Dio di porre fine ai giorni dell'uomo che era suo marito, prima che potesse essere lei stessa a strapparlo alla vita con un colpo di pugnale.
 

Ritorna all'indice


Capitolo 14
*** Dalla parte giusta ***


~~ “Non dobbiamo lasciarci cogliere impreparati.” ammoniva Simonetta, con la sua solita cartelletta di pelle stretta al petto: “Sisto IV è sempre più potente, e ora che vostra figlia e suo nipote sono ufficialemente sposati...”
 “Non ricordarmelo...” fece Galeazzo Maria, quasi senza forza.
 Il caldo torrido di Milano non lo voleva lasciar riposare un momento. Il castello di Porta Giovia che d'inverno sapeva essere tanto freddo e angusto, in estate diveniva una fornace umida e invivibile. Se l'inferno davvero esisteva, non doveva essere molto diverso da quella stanza alle due del pomeriggio di un giorno di luglio...
 “Quindi dobbiamo subito deciderci ad appoggiare senza riserve i Della Rovere e i Riario a discapito dei Medici.” concluse Cicco Simonetta, asciugandosi una goccia di sudore che stava scivolando verso il labbro.
 Il Duca era stufo marcio delle questioni di stato e avrebbe solo voluto prendere il cavallo e partire, magari andare a caccia con sua figlia...
 Ah, ma che andava a pensare. Da gennaio, da quello sciagurato diciassette gennaio, Caterina aveva chiuso con la caccia e tutto il resto.
 E se aveva preso quella risoluzione e si era ritirata a fare una vita più femminile, la causa era proprio la salvaguardia del ducato, dunque Galeazzo Maria non aveva scelta. Anche lui doveva sacrificarsi per il ducato.
 Massaggiandosi la fronte, per tenere a bada i dolori che di tanto in tanto gli prendevano le articolazioni come morse, disse: “I Medici sono da sempre nostri alleati. Ci conviene davvero metterci contro una simile famiglia per dar retta a dei pescivendoli ripuliti?”
 Simonetta usò un tono carico di significato, nel dire: “L'era dei Medici potrebbe finire a breve.”
 “Per Dio, Simonetta... Non parlare per sciarade, non ne ho né voglia né tempo.” si spazientì il Duca.
 “Pare che il papa si stia muovendo, o almeno così dicono le nostre spie, per convincere la famiglia Pazzi a fare un colpo di mano a Firenze. Loro guadagnerebbero soldi e fama e il papa potere. Insomma, andrebbe bene per entrambi.”
 “E cosa dovrebbero fare, questi Pazzi?” s'informò Galeazzo Maria.
 “Eliminare la discendenza dei Medici, Giuliano e Lorenzo.”
 Qualcosa, nella voce del cancelliere, turbò Galeazzo Maria, che sussurrò: “Una congiura contro i signori di Firenze...”
 A renderlo inquieto non era tanto l'idea che a Firenze potesse accadere qualcosa del genere, ma sapere che, se accadeva a Firenze, nulla avrebbe vietato una cosa simile a Milano...
 Nelle orecchie ancora gli risuonavano le urla di Cola Montano, l'insegnante che aveva fatto fustigare in pubblica piazza qualche mese prima...
 Quell'uomo aveva osato mettere in testa ai suoi studenti strane idee... Aveva raccontato loro di Cesare e di come Bruto, il suo figliastro, avesse ordito una congiura alle sue spalle. Per la libertà... Bah! Per il caos e l'anarchia!
 Galeazzo Maria, che spesso girava per la città in borghese, per non farsi riconoscere, l'aveva sentito di persona esaltare la figura di Bruto e condannare quella di Cesare. E quindi l'aveva fatto frustare.
 Se a Firenze i Pazzi fossero riusciti a uccidere i due giovani Medici e a sollevare il popolo... Cosa avrebbe impedito ai milanesi, magari guidati da smidollati chiacchieroni come Cola Montano, di fare altrettanto?
 “Questa storia non mi piace. Voglio altre conferme. Non mi basta il bisgbigliare di qualche spia. Non ci esporremo in alcun modo, almeno non finché non avremo certezze.” decise il Duca, risoluto.
 Simonetta chinò il capo in segno di assenso e proseguì il suo resoconto con altre informazioni e affari di stato.

 “E quando dovrebbe venire qui?” chiese Lucrezia, con un velo di apprensione.
 La serva fece spallucce: “Mi so no... Forse in autunno... L'ha dit al Duca, madona Lucrezia...”
 Lucrezia la lasciò uscire e si fece aria con un angolo della manica. Faceva veramente troppo caldo, quel giorno.
 Avrebbe fatto volentieri un giro fuori, assieme a Bona e ai bambini, ma Caterina era rimasta nel palazzo e lei non se la sentiva di lasciarla sola. Non sarebbe, ovviamente, stata proprio 'sola'... C'erano molte persone a corte, ma Lucrezia, dopo quel torto subito dal Duca, non aveva più voluto assentarsi, se la figlia restava a palazzo.
 In quel momento la bambina stava leggendo un libro in latino, seduta accanto alla finestra.
 Era ogni giorno più bella, malgrado le occhiaie che le scavavano il viso, dovute alle notti insonni che la tormentavano.
 In lei Lucrezia si rivedeva molto. Si assomigliavano in modo impressionante, specialmente ora che la bambina si vestiva in modo più aggraziato e curava maggiormente il suo aspetto.
 Lucrezia non aveva avuto un matrimonio molto felice, ma in confronto a quello della figlia, era una meraviglia.
 Suo marito, Gian Piero non l'aveva mai amata, ma fino a quel momento non l'aveva nemmeno mai fatta soffrire. La loro era stata un'unione decisa a tavolino e quando lei aveva conosciuto Galeazzo Maria, aveva capito che non ci sarebbe stato altro uomo sulla terra a cui avrebbe dato il suo amore.
 “Chi dovrebbe venire qui, cara madre?” chiese Caterina, smettendo un momento di leggere.
 Usava quel modo pacato di esprimersi, adesso, quella voce vellutata e priva di ogni irruenza... Ogni parola era per Lucrezia una pugnalata al cuore, un'implicita accusa di complicità per quello che era successo quell'inverno.
 “Il cardinale Pietro Riario.” rispose la donna, con la voce che le si incastrava in gola, improvvisamente preoccupata della reazione che avrebbe potuto avere la figlia.
 Ma Caterina non reagì in alcun modo, almeno esteriormente. Anche se nella sua anima tremò e si lasciò prendere da un breve momento di panico, il suo viso rimase luminoso e disteso, il sorriso pacato e l'espressione rilassata.
 “Capisco.” disse solo, tornando subito a leggere. A fingere di leggere, perchè non aveva più la testa per seguire il filo delle frasi latine che aveva davanti.
 Il fratello di suo marito avrebbe fatto loro visita. Lei, che non voleva sentir più parlare dei Riario, almeno fino a quando non avesse compiuto quattordici anni, si sarebbe trovata di fronte uno di loro quell'autunno.
 Controllando sempre ciò che il mondo esterno poteva vedere, il mondo interno di Caterina implose una volta di più e la bambina si chiese se mai quell'incubo avrebbe avuto fine. Malgrado nella mente le rimbombasse la promessa che suo padre le faceva ormai quasi quotidianamente (“Lo ucciderò, Caterina, te lo leverò dai piedi, lo uccideremo.”), non poté far altro che arrendersi a un pesante e irrefrenabile pessimismo.
 Forse, cercò di farsi forza, un giorno sarebbe stata più motivata a parteggiare per la famiglia di suo marito. Forse, in futuro, i Riario sarebbe stati davvero la sua casata e nel momento delle scelte, avrebbe dovuto stare dalla loro parte e non più dalla parte degli Sforza.
 Oh, che mondo difficile era quella, dove per la figlia di un padre crudele e la sposa di un crudele marito, era così tormentoso decidere quale crudeltà scegliere...

Ritorna all'indice


Capitolo 15
*** Pietro Riario ***


~~ Il cardinale Pietro Riario arrivò a Milano a settembre, seguito da una folta schiera di guardie e servitori, mostrando ai milanesi tutto lo sfarzo di cui era capace Santa Madre Chiesa.
 Il corteo d'oro e porpora attraversò la città in una giornata di nebbia fitta e umida, come non se ne vedevano in settembre da anni. Il cardinale non apprezzò molto quel clima, anzi, quel manto grigio e bagnaticcio gli fece desiderare un pronto ritorno nella tiepida Roma.
 Non si perse a salutare la folla, né volle incontrare quei pochi questuanti che, saputo della sua visita, avevano chiesto di poterlo incontrare affinché egli potesse intercedere presso il papa suo zio e convincerlo a concedere questo o quel favore.
 Pietro era un uomo ancora giovane, benché il suo viso fosse già segnato dalle preoccupazioni e dai vizi.
 Aveva una grande attitudine allo studio e in tal senso sopperiva le mancanze del fratello, mentre entrambi erano a Roma. Conosceva a fondo le lingue antiche e molte delle moderne, era un grande esperto di chiesa e religione, ma anche di amministrazione pubblica e politica. Insomma, era il cardinale che ogni papa avrebbe voluto.
 Quella visita a Milano aveva un duplice scopo. Da un lato Pietro voleva conoscere la ragazzina che avrebbe portato il nome Sforza in famiglia, e dall'altro voleva assicurarsi che tutto fosse stato fatto come si doveva e che il Duca fosse sempre deciso a tenere viva l'alleanza.
 Per quel che rigurdava il Duca, il suo entusiasmo – anche se solo di facciata – fu ampiamente dimostrato con feste e ricevimenti degni di un imperatore. Il cardinale non ebbe quasi tempo di respirare, al suo arrivo, tanti erano gli impegni mondani che lo Sforza aveva preparato, facendo fronte a una spesa non indifferente.
 Quando finalmente Pietro riuscì a vedere da vicino Caterina Sforza, prima di tutto fu colpito dalla straordinaria bellezza della giovane. Era molto meglio di come gli era stata descritta.
 Tuttavia notò quasi immediatamente un'altra discrepanza con le descrizioni che gli erano state fatte.
 Tutti quelli che avevano descritto la giovane Caterina Sforza l'avevano dipinta come una ragazzina sempre vestita da maschio – ma fin qui, si disse il cardinale, poteva essere che l'avessero vestita in modo più consono per riguardo alla sua carica ecclesiastica – con qualche arma per le mani, accaldata e intenta a combinare qualche guaio, più incline a menar le mani che non a fare le riverenze. Dicevano di lei che non trovasse pace, che avesse sempre un sorriso sveglio in volto e che i suoi occhi fossero illuminati dalla più viva intelligenza e vitalità.
 Quella bambinetta, invece, era aggraziata e gentile, sorridente, sì, ma in modo scialbo, anonimo, come mille altre. I suoi occhi erano lontani, non lo vedevano davvero, e soprattutto tenevano ben nascosta quella scintilla vitale che tanto gli era stata decantata...!
 Si muoveva con lentezza ed eleganza, senza mai lasciarsi scappare un gesto fuori posto o un segno di irascibilità.
 Insomma, quella non era la Caterina che gli era stata descritta.
 Pietro non riusciva a capire se la differenza fosse dovuta a cattivi descrittori o a un cambiamento improvviso nella bambina. Poteva essere che fosse tesa per la presenza di una cardinale... Eppure tutte quelle dicerie per cui 'tra tutti i figli del Duca Sforza l'unica con lo spirito dei compianti Bianca Maria e Francesco è la piccola Caterina' gli erano parse credibili...
 
 Caterina osservava con ribrezzo il cardinal Riario, seduto poco lontano da lei.
 L'uomo mangiava con voracità il pollo arrosto che era appena stato servito e sorrideva mellifluo a tutte le donne che incrociavano il suo sguardo.
 Il modo in cui il grasso del pollo gli creava dei rivoli sulle labbra e il riverbero delle candele sulla sua testa quasi pelata davano il voltastomaco alla bambina, che, però, si sforzava di ricambiare tutti i sorrisetti che il prelato le mandava.
 La trovava una situazione grottesca. Quell'uomo così viscido e vizioso aveva dovuto ricevere un'accoglienza degna di un papa, e loro dovevano anche far finta di essere contenti della sua presenza...
 Addirittura lei era stata costretta a recitare in sua presenza una poesia, idea di Cicco Simonetta, che più di tutti teneva a quell'incontro. E poi si erano inseguiti i balli, gli spettacoli e le cene. Quella doveva essere l'ultima della serie, se davvero il cardinale era deciso a ripartire il giorno seguente.
 Caterina sperava davvero che quello fosse l'ultimo banchetto in onore del porporato, perchè la sua resistenza stava raggiungendo il limite.
 Sua madre Bona – Lucrezia non presenziava con la famiglia, non davanti a un religioso di quella levatura, per l'amor di Dio! – non aveva detto mezza parola in tutta la cena e sembrava molto nervosa.
 Bona era di indole tanto docile che vederla in quello stato allarmava Caterina. Temeva, o forse sperava, che prima della fine del pasto si sarebbe fatta coraggio e avesse detto qualcosa, magari anche solo una frecciatina, al fratello dell'uomo che aveva osato oltraggiare la sua figlia di nove anni.
 Galeazzo Maria, scuro in volto, ma volenteroso, si sforzava di far conversazione, cercando in modo vago di informarsi il più possibile sulla situazione di Roma e di papa Sisto IV.
 “E Caterina, nostra diletta cognata...” disse a un certo punto il cardinale, rivolgendosi direttamente alla bambina: “Abbiamo sentito molte belle cose su di voi. Su quanto siete obbediente e rispettosa...”
 Caterina dovette frenare l'impulso di guardarlo male, perchè non poteva permettergli di rovinare la sua recita. Sentì i muscoli mimici contrarsi in modo innaturale e la sua voce cinguettare: “Siete troppo buono, cardinal Riario.”
 “Quel che è dovuto, è dovuto!” esclamò l'uomo, con una sonora e sgrezza risata che tradì in un attimo la sua bassa estrazione.
 Tutti i presenti cercarono di seguirlo in quell'esternazione di allegria, ma ne uscì un quadretto abbastanza triste.
 Il cardinale non vi fece troppo caso e proseguì, un po' più serio: “Aspettiamo tutti con ansia il momento in cui voi e nostro nipote Girolamo possiate finalmente essere uniti davanti agli occhi del mondo, al compimento del vostro quattordicesimo anno.”
 Caterina stava per esplodere. Come poteva quel criminale parlarle così, davanti a suo padre, che sapeva la verità? E come poteva suo padre non fare nulla per difenderla?
 Ah, già. Si era dimenticata che nessuno l'avrebbe mai più difesa. Era sola, sola contro il mondo, doveva ricordarselo sempre. Era una Sforza, poteva farcela.
 “Anche io aspetto con ansia quel momento, vostra eminenza.” fece Caterina, abbassando gli occhi, nella speranza di sembrare solo una ragazzina modesta e spaurita.
 “Bene, bene...” disse il cardinale, battendo le mani con forza: “Imola vi piacerà, anche se dubito che nostro nipote ci vorrà passare molto tempo... E quando sarete sotto il tetto coniugale romano – aggiunse – dovrete per forza venire a trovarci spesso. Anche il papa vi vorrà conoscere. Sarete una vera madonna romana! Dio sa quanto il papa ami le madonne romane!” E giù un'altra imbarazzante e grossolana risata.
 Quell'allusione aveva creato il gelo. Galeazzo Maria, che stava mangiando un pezzo di carne, per poco non si soffocò col boccone. Caterina non sapeva come rispondere e lasciò che fosse qualcun altro a parlare. Con voce flebile, inaspettatamente, fu Bona a dire qualcosa, anche se si trattava solo di un misero tentativo di cambiare discorso: “Dicono che a Roma il clima sia più clemente che a Milano. È davvero così?”
 Tutta l'ilarità scomparve dal viso arrossato dal vino e dalle risate del cardinal Riario. L'uomo inarcò le sopracciglia e bofonchiò: “Sì, direi poprio di sì...”
 

Ritorna all'indice


Capitolo 16
*** Migliorando le prospettive ***


~~Il cardinal Pietro Riario morì a Roma, il terzo giorno di gennaio dell'anno del signore 1474, all'età di vent'otto anni, circa tre mesi dopo la sua visita alla corte di Milano.
 Si parlò di indigestione, di avvelenamento, di tragica fatalità e perfino di congiura. In realtà Pietro morì senza che nessuno si chiedesse davvero come.
 Gli fecero un funerale degno del suo rango e tutti si dimenticarono in fretta di lui, primi fra loro il papa, che elevò a cardinale un suo altro nipote, quasi contento di essersi tolto dai piedi quel giovane avventato e ancora così popolano.
 A Milano la notizia venne accolta con un misto di incredulità, sollievo e paura. Incredulità per la giovane età del cardinale. Sollievo perchè ogni Riario, ormai, per gli Sforza era una spina nel fianco. E paura, perchè nessuno sapeva bene cosa avrebbe comportato per loro quella morte.
 La fortuna dei Riario era ancora incerta, legata a filo doppio a quella del papa Sisto IV e di tutti i Riario-Della Rovere coinvolti con gli affari vaticani.
 “Simonetta, io lo sapevo!” stava gridando Galeazzo Maria, stringendo in mano il messaggio della morte del cardinale: “Se solo avessimo aspettato!”
 Cicco Simonetta, come sempre, ascoltava muto e un po' chino, aspettando che la rabbia del suo padrone smontasse da sola.
 “Se avessimo aspettato, questo Pietro Riario sarebbe morto e non avrebbe fatto tutte quelle pressioni al papa! Non avrebbe avuto modo di dire a suo zio di forzarci, di accelerare le nozze!” Galeazzo Maria stava sbraitando a voce tanto alta che perfino i suoi figli e le sue donne lo sentivano attraverso le spesse pareti del palazzo di Porta Giovia. I bambini più piccoli piangevano sommessamente, spaventati dalle ire del padre. L'unica fra loro che sembrava non avvedersene era Caterina, che ascoltava con un'espressione di pietra in viso, gli occhi puntati sulle pagine del libro che stava leggendo.
 E così andò avanti a lungo, l'uno che gridava come un matto e l'altro che ascoltava cosparso il capo di cenere e molte orecchie che ascoltavano di nascosto ogni parola.
 Solo quando il Duca non ebbe più fiato, Simonetta osò dire qualcosa: “Il Duca mio signore è ingiusto. Non capite che con la morte del giovane cardinale, ora vostra figlia non solo mantiene Imola, ma eredita moltissimo danaro e altri beni? Morendo, il cardinale ha permesso a noi di avvantaggiarci ancora di più della fresca fortuna dei Riario, migliorando le prospettive che erano assai più misere, fino a poco tempo fa. Girolamo Riario è il fratello del cardinale, il suo unico erede legittimo. E con tutte le cariche che arriverà a rivestire, sarà non solo l'uomo più ricco, ma anche il più potente d'Italia.”
 Galeazzo Maria cercò di calmarsi e vedere il lato positivo della questione.
 “Di certo il papa si affretterà a dichiarare il nipote signore di Imola e i giochi saranno fatti!” concluse Simonetta, con un sorriso sghembo.
 Il Duca gli fece segno di andarsene: “Ho capito. Ne parleremo più avanti. Per il momento non possiamo fare altro che aspettare.
 Il cancellieri fece un rapido inchino e si dileguò. Nel palazzo tornò il silenzio.

 “Mia signora, qualcosa vi angustia?” chiese un soldato, vedendo Caterina appoggiata alla parete di pietra.
 La bambina alzò lo sguardo e i suoi occhi incontrarono quelli decisi e grandi dell'uomo in armatura.
 Aveva da sempre un legame solido coi soldati del palazzo di Porta Giovia, perchè fin da piccolissima giocava tra loro e si faceva insegnare i loro trucchi.
 Negli ultimi mesi, poiché aveva disertato le esercitazioni con la spada e a cavallo per far dispiacere a suo padre, aveva avuto meno occasioni di parlare con loro.
 “Non preoccupatevi.” disse Caterina, staccandosi dalla parete fredda.
 Cominciava a nevischiare e ogni parola che usciva dalle sue labbra lasciava una scia di vapore che le ricordava la nebbia che aveva accolto qualche mese prima l'arrivo del cardinal Riario.
 “Se qualcuno vi dà fastidio, mia signora, io sono qui per voi.” promise il militare, con un tono burbero che divertì sinceramente la bambina.
 “Grazie. Siete l'unico che sarebbe disposto a battersi per me.” notò Caterina, pensando che forse un uomo come quello l'avrebbe davvero protetta da suo marito.
 “Non l'unico, mia signora.” la corresse lui: “La truppa sarà sempre dalla vostra parte. I soldati passati da questa fortezza vi adoreranno sempre. E sono certo che anche i soldati che comanderete in futuro vi ameranno quanto noi.”
 “Non comanderò nessun soldato, in futuro...” si abbatté la bambina, mentre qualche fiocchetto di neve le restava sui capelli biondi pettinati in modo complicato.
 L'uomo d'arme fece un sorrisone un po' sdentato: “Seh, seh...” disse, con la faccia di chi la sapeva lunga: “Ora dite così, ma io so che sarete un grande generale.”
 Caterina percepì nelle parole di quell'uomo una sorta di goffo incoraggiamento. Così decise di non contraddirlo più, per non mortificare il suo tentativo.
 “Avete ragione. Un giorno conquisterò città e governerò su molti regni.” disse.
 “Così si fa!” esultò l'uomo: “Ora scusatemi, mia signora. Devo portare questo dal maestro d'armi.” fece, alzando lo scudo mezzo distrutto che portava con sé.
 Caterina lo salutò con la mano e l'uomo fece un breve cenno del capo, proseguendo nel suo cammino.
 Solo dopo qualche passo, il soldato si voltò e chiese: “Ricordate sempre quello che io e gli altri vi abbiamo insegnato? Portate sempre con voi l'amico più fedele?”
 Caterina annuì e si diede un colpetto significativo alla gamba, al che il guerriero risalutò e stavolta se ne andò davvero dal maestro d'armi.
 Con quel battersi piano la gamba, Caterina intendeva dire che sì, aveva imparato il trucco che quei soldati le avevano insegnato. Un pugnale sempre nascosto sotto le vesti, attaccato al corpo, facile da estrarre, ma impossibile da vedere.
 Così, nel momento del bisogno, in meno di un secondo sarebbe stata in grado di puntarlo alla gola del nemico. In quel modo, anche senza bisogno dell'aiuto di qualcun altro, ci si poteva liberare da soli.
 Non l'aveva mai messa in pratica perchè nel palazzo di suo padre si sentiva al sicuro. Però non l'aveva mai dimenticata, quella regola. Era semplice, ma poteva salvare la vita. Non costava fatica e dava sicurezza.
 Da quando si era ripresa, dopo il matrimonio, aveva cominciato a onorare quella regola quotidianamente.

Ritorna all'indice


Capitolo 17
*** Nel nome del padre ***


~~ Galeazzo Maria si tolse i guanti ferrati e si lasciò cadere sullo sgabello da campo.
 Il padiglione di tela era scosso dal vento freddo che si era alzato la sera prima e che non accennava a calmarsi.
 “Non possiamo affrontare così anche i mesi più freddi.” si stava lamentando il suo attendente: “I Savoia possono dire quello che vogliono. In dicembre e in gennaio il Piemonte è invivibile. E poi i Borgognoni stanno per ritirarsi...”
 Galeazzo Maria lo ascoltava con distacco, un po' stufo di sentire le sue lamentele ogni santo giorno. In cuor suo aveva già deciso di ordinare una tregua, per permettere alle truppe di svernare, ma prima voleva essere sicuro che la zona fosse abbastanza tranquilla.
 I parenti di sua moglie avevano chiesto il suo aiuto e lui era moralmente obbligato a darglielo. Era, in fondo, figlio di suo padre, Francesco Sforza, capitano di ventura. La sua spada era al servizio, che gli piacesse o meno. Se il padre combatteva per soldi, lui lo faceva per onore e lealtà.
 “Passami dell'acqua.” ordinò il Duca, mentre si asciugava il sudore dalla fronte. Malgrado le temperature rigide, la battaglia lo aveva accaldato come fosse estate.
 L'attendente gli porse un calice pieno di acqua fresca e il Duca la bevve tutto d'un fiato. Si passò il dorso della mano sulle labbra e poi disse: “Puliscimi la spada e controlla l'elmo. Mi pare ci sia una bozzatura. Deve essere tutto in ordine per domani. Ci aspettiamo un ritorno di fiamma dei francesi.”
 L'attendente chinò il capo e si affrettò a eseguire gli ordini, senza aggiungere altro.
 Galeazzo Maria cominciò a levarsi da solo l'armatura, un pezzo per volta. Non gli piaceva farsi svestire dal suo scudiero, la trovava una cosa da signorine e non da soldati.
 I suoi pensieri continuavano a correre al palazzo di Porta Giovia. Come se la stavano cavando le sue donne e i suoi bambini?
 La vita militare non gli era mai dispiaciuta, soprattutto perchè sul campo di battaglia poteva sfogare quella rabbia che lo rendeva, in tempo di pace, spesso intrattabile. Però soffriva molto la lontananza dai suoi affetti e quindi sperava sempre di poter chiudere in fretta ogni scontro.
 Erano passati alcuni mesi dalla sua partenza e da tempo aveva dimenticato le comodità della corte. Un padiglione in aperta campagna e pasti frugali, ecco qual era la sua realtà lontano da Milano.
 Quando fu completamente svestito, indossò un paio di brache pulite e un camicione di lino. Siccome non faceva caldo, si buttò sulle spalle anche un giubbotto di lana cruda e poi si coricò sulla sua branda, a riposare i muscoli.
 Si permise di indugiare sui ricordi e sulle speranze per il futuro. Chissà come tornò con la mente alla promessa che aveva fatto a Bona, prima di partire per la guerra. Le aveva detto: “Passeremo assieme il Natale.” e lei lo aveva guardato con gli occhi colmi di riconoscenza e amore.
 Sì, la tregua per l'inverno era necessaria. I soldati erano stanchi e tenerli al freddo sarebbe stata una mossa sbagliata, perchè avrebbe abbattuto l'entusiasmo di tutti.
 E poi aveva voglia di rivedere anche i suoi figli. I più piccoli... Chissà com'erano cambiati in quei mesi!
 E i grandi, chissà quante cose nuove avevano imparato, quante cose dovevano raccontargli...
 E Caterina...
 Galeazzo Maria si mise a sedere sulla branda, mentre un crampo allo stomaco iniziava a tormentarlo.
 L'aveva lasciata con un saluto un po' freddo, lei gli aveva fatto la riverenza, facendolo andare su tutte le furie. Erano ormai passati tre anni dal matrimonio, eppure lei persisteva nella sua recita. Se poi di recita si trattava...
 Il Duca si passò una mano sulla barba ispida che si era lasciato crescere per non doversi radere tutti i giorni, come faceva quando era a casa.
 Per qualche secondo al Duca parve di avere la sua bambina al suo fianco... Ma aveva qualcosa di diverso. Non era più la ragazzina scapestrata che aveva amato, né la ragazzina compita e pacata che era diventata... Era una donna, alta, forte e decisa. Era come se Galeazzo Maria potesse vedere il futuro.
 La osservava stagliarsi sicura, spada in pugno e volto risoluto, immagine più bella e ancora più guerresca di quella che era stata Bianca Maria Visconti.
 Galeazzo Maria si prese la testa tra le mani, mentre le immagini non lo abbandonavano. Sognava a occhi aperti di cavalcare accanto alla figlia ormai adulta e di condurre insieme a lei l'attacco. Di sbaragliare il nemico. Di prendersi la gloria. Di vincere contro tutti.
 Si alzò con fare rabbioso, perchè, per quanto quel pensiero lo inorgoglisse, detestava credere che fosse quello il futuro che voleva per sua figlia. La voleva davvero in mezzo ai soldati a menare fendenti a destra e a manca?
 Si strinse nelle spalle. Sì. Era ciò che avrebbe voluto. Era quello che più si avvicinava alla natura di Caterina...
 “Oh, padre...” disse piano Galeazzo Maria, richiamando alla mente il volto di Francesco Sforza, del quale sperava, ogni giorno di più, anche ora che non era più un ragazzino, di assomigliare almeno un po', senza successo: “Padre, perdonami per non essere come te. Solo tua nipote è degna del tuo cognome. Padre, perdonami...”

 “Avanti, Caterina, fai il segno della croce...” sussurrò Lucrezia, al fianco della figlia.
 Stavano assistendo a una breve messa voluta da Bona per favorire il pronto ritorno a casa di Galeazzo Maria e delle sue truppe.
 Le pareti della cappella erano molto spesse eppure non impedivano al freddo pungente di partecipare alla messa come un cristiano qualunque.
 Caterina non riusciva a prestare attenzione a quello che il prete stava dicendo. Di solito lo ascoltava solo per sentire un po' di latino, lingua che l'affascinava, ma non per un vero interesse religioso.
 Non era mai stata una fervente cattolica, e dopo il suo matrimonio aveva definitivamente perso fiducia nella chiesa, avendone conosciuti alcuni esponenti come il cardinal Riario.
 “In nomine patris...” stava sussurrando Lucrezia, facendosi a sua volta il segno della croce, per dare il buon esempio alla figlia.
 Caterina eseguì subito, più per continuare nella sua recita che non per buona volontà cristiana.
 Da giorni non faceva altro che pensare a suo padre, che combatteva in Piemonte da tempo. Si domandava come fosse, stare al campo, dormire nei padiglioni, partire all'attacco e tenere la difesa. Conosceva molta teoria, ma le mancava la pratica e questo la faceva soffrire non poco.
 Bruciava all'idea di non poter partire anche lei, di non poter raggiungere suo padre e combattare al suo fianco.
 Sua nonna Bianca Maria combatteva sempre al fianco del marito, dunque perchè Caterina non poteva fare altrettanto con suo padre?
 Non aveva esposto a nessuno questo suo tormento interiore, perchè non si addiceva alla nuova immagine che stava dando di sé. Quando parlava della guerra in Piemonte non faceva altro che limitarsi alle solite frasi da donnicciola ignorante, esprimendo la speranza che non morissero troppi uomini e che tutto finisse per il meglio.
  Ogni notte sognava cariche a cavallo e agguati improvvisi. Immaginava il rumore delle colubrine, il cozzare delle armi, le urla dei soldati...
 Si domandava se mai in futuro avrebbe assaggiato il sapore della battaglia. Nelle ballate e nelle poesie era descritto tutto in modo così idilliaco che anche il più ingenuo dei bambini avrebbe capito che non poteva essere davvero così. Caterina non si aspettava gesti cavallereschi, né che uccidere fosse bello. La sua anima era ormai abbastanza disincantata da aspettarsi dolore, paura e ogni tipo di crudezza, eppure anelava la battaglia.
 Perchè?
 “...et spiritus sancti. Amen.” terminò Lucrezia, seguita a ruota dalla figlia.
 Mentre tornavano nelle loro stanze, Caterina fu tentata di chiedere alle sue madri se avessero notizie di suo padre. Queste la precedettero.
 “Dovrebbero svernare.” disse Bona, soprappensiero: “Per Natale dovrebbe essere a casa.”
 “Se te l'aveva promesso, dev'essere così per forza. Lui le mantiene, le promesse...” aveva risposto Lucrezia, con tranquillità.
 “Speriamo che non gli capiti nulla e che torni a casa sano e salvo.” concluse Bona, giungendo ancora una volta le mani al petto e rimettendosi a pregare in silenzio.
 Non appena fu lasciata sola, Caterina sfiorò con la mano il pugnale che portava sotto le vesti. Non lo toglieva neppure per andare in chiesa. Potevano dirle quello che volevano, per lei nemmeno il suolo cosiddetto 'sacro' era privo di rischi.
 Attese qualche minuto in silenzio, per sincerarsi che non ci fosse poprio nessuno nei dintorni, e poi estrasse la piccola arma e cominciò ad agitarla come fosse stata una spada.
 Si immaginò in mezzo alla battaglia, al fianco di suo padre, e nelle sue fantasie, lo proteggeva da ogni attacco del nemico, salvadogli la vita una, cinque, dieci, mille volte.
 Aveva giurato a se stessa che lo avrebbe fatto soffrire, ma non desiderava la sua morte. Se avesse potuto, sarebbe volata da lui in quell'istante per proteggerlo come stava facendo con la fantasia.
 Sì, sarebbe stata pronta a combattere nel nome di suo padre.
 Sentì dei passi e così rimise il pugnale al suo posto e si sedette accanto alla finestra, cercando di normalizzare il respiro che nello sforzo si era fatto corto.
 Bona entrò nella camera portando con sé due libri, uno in francese per sé e uno in latino per la figlia.
 Porse a Caterina il volume e le sorrise: “Spero che questo ti possa piacere. Parla delle guerra dell'antica Roma.”
 Caterina ringraziò, fingendosi sorpresa per la scelta dell'argomento, ma ringraziando silenziosamente Bona, che la conosceva fin troppo bene e che, ormai l'aveva capito, non credeva più alla sua, seppur impeccabile, recita.
 Mentre Caterina leggeva con attenzione le vicende di quegli uomini vissuti così tanti secoli addietro, non riuscì a evitare di fantasticare ancora... Si vedeva in armatura, alla testa dei suoi soldati, e nelle sue orecchie risuonavano grida di guerra: “Sforza! Sforza! Sforza!”

Ritorna all'indice


Capitolo 18
*** Natale 1476 ***


~~ “Però, se fossero dubbi fondati di certo Simonetta sarebbe più preoccupato, non pensi?” domandò Bona, cercando conferma negli occhi chiari e profondi di Lucrezia.
 “Simonetta è un buon politico, quindi sa dissimulare bene. Che ci siano cittadini inclini alle congiure e ai complotti lo si sa da sempre. Il nostro compito è accorgerci di loro e renderli inoffensivi.” rispose Lucrezia, senza rassicurare molto Bona.
 “Dobbiamo parlarne anche con Galeazzo?” chiese Bona, tormentandosi l'interno della guancia.
 “Perchè dovremmo?” fece Lucrezia, stringendo le braccia sul petto: “Da anni lo vogliono rovesciare e da anni le nostre spie anticipano le mosse dei congiurati. Dovrebbero essere dei gatti, per non farsi prendere.”
 Bona cercò di rincuorarsi da sola e si aprì in un sorriso stentato: “Bene, allora non gli diremo nulla. Lasciamogli passare il Natale in pace.”
 “Sempre che torni in tempo...” soppesò Lucrezia: “Oggi è la Vigilia e ancora non abbiamo sue notizie. Strano che non abbia mandato un messaggero a precederlo... Comincio a credere che non farà in tempo a esser qui per Natale...”
 Bona deglutì rumorosamente e si chiuse in preghiera, come faceva di continuo, in quei giorni.
 “Vado dai bambini.” annunciò Lucrezia, trovando un pretesto per lasciar sola l'altra donna: “Raggiungici, se vuoi, quando hai tempo.”

 “Sono cavalli?” chiese una delle bambinaie, alzando la testa e guardando verso la finestra. Anche Lucrezia aveva riconosciuto il rumore degli zoccoli che battevano con forza contro il terreno gelido di quel dicembre milanese.
 Senza pensarci, disse ai figli presenti – ovvero tutti i più piccoli e Caterina – di aspettarla lì dov'erano, perchè voleva vedere di chi si trattasse.
 In cuo suo sperava fosse Galeazzo Maria, arrivato in segreto, senza messaggeri a precederlo, come avrebbe fatto da ragazzo, negli anni in cui si erano conosciuti e amati, quando era pieno di spirito d'iniziativa e senza ombra di paura.
 Caterina seguì la madre con lo sguardo, ma quando la donna uscì dalla stanza, non la seguì.
 Forse, si disse, solo pochi anni prima le sarebbe corsa dietro veloce come una furia, a maggior ragione nella speranza di rivedere il padre. Il tempo cambia ogni cosa.
 Lucrezia arrivò nella piazza d'armi appena in tempo per vedere i cavalieri che entravano a spron battuto uno dopo l'altro, e in testa a tutti, impossibile non riconoscerlo, c'era Galeazzo Maria.
 Tuttavia la donna non gli corse incontro, perchè si accorse che un'altra dama stava già facendo la stessa cosa.
 Bona stava letteralmente volando verso il suo sposo – perchè lì, Lucrezia lo sapeva, lì stava la differenza, una era stata l'amante, l'altra sarebbe per sempre stata la moglie – veloce come una saetta e leggera come una nuvole primaverile.
 Quando Galeazzo Maria scese da cavallo, allargò le braccia e la cinse con forza a sé, come se avesse paura di vederla scappare da un momento all'altro.
 Lucrezia, che si era fatta piccola piccola e restava accanto alla porta da cui era uscita con tanto entusiasmo, osservava la scena in silenzio, con un velo di invidia, chiedendosi cosa si stessero dicendo, così fittamente, così abbracciati, così rapiti l'uno dagli occhi dell'altra.
 Alla fine, il Duca e sua moglie si allontanarono ed egli diede qualche ordine ai soldati che lo seguivano, poi chiese, a voce abbastanza alta che anche Lucrezia riuscì a sentire: “E i miei figli come stanno? Caterina come sta?”
 Bona rispose in un sussurro, ma da come abbassò lo sguardo, Lucrezia intuì quello che stava dicendo. Probabilmente che stavano tutti bene, anche se Caterina era rimasta come prima, come quando Galeazzo Maria era partito per il Piemonte: non stava male, ma non era più quella di prima.
 “E la mia amata Lucrezia?” chiese poi il Duca, cercando di rasserenarsi in volto.
 Bona alzò le spalle e si guardò in giro, vedendo, finalmente, l'altra donna del marito, che era quasi nascosta, curva e quasi timorosa.
 Il Duca prese a correre verso di lei, senza aspettare che la donna, un tempo con lui tanto ardita e piena di iniziativa, muovesse un passo per andargli incontro.
 La prese tra le sue braccia, come aveva fatto prima con la moglie, solo con una dolcezza diversa, con un calore più adatto a una sorella, che non a una donna che aveva amato con tutto se stesso.
 Lucrezia non resistette e scoppiò a piangere, per il sollievo e la gioia di averlo ancora lì, vivo e vegeto.
 “Sei riuscito a esser qui per Natale...” sussurrò, nascondendo il volto contro la sua spalla umida di nebbia.
 Il Duca non rispose, continuando a stringerla a sé, mentre alle loro spalle, radiosa per l'arrivo del marito, Bona dava già ordini ai servi che si erano sporti dalle finestre per vedere che stava accadendo.
 Quella Vigilia di Natale, decise istantaneamente Bona, avrebbero fatto un grande banchetto, avrebbero mangiato e bevuto a sazietà e sarebbero stati tutti felici, felici come non mai.
 Galeazzo Maria volle incontrare tutti i figli, voleva rimirarseli tutti insieme, in fila, in bella mostra. Solo nei giorni successivi avrebbe parlato con ognuno di loro in tranquillità. In fondo era appena tornato a casa, aveva un sacco di tempo, prima di dover ripartire.

 Il Natale trascorse tranquillo, tra tante risate e chiacchiere. Galeazzo Maria sembrava rasserenato, in quel giorno non c'era l'ombra dell'uomo crudele e meschino che sapeva essere quando il suo lato più oscuro prendeva il sopravvento.
 I suoi figli erano al settimo cielo, perchè vedere il padre tanto allegro era uno spettacolo raro e prezioso.
 L'unica che non credeva troppo a quella momentanea schiarita era Caterina, che sedeva alla destra di suo padre, quella sera.
 L'uomo aveva appena vuotato il suo terzo calice di vino e il rossore sulle sue guance si accompagnava alla perfezione al volume troppo alto della sua voce.
 Improvvisamente il Duca guardò la figlia, con la quale non aveva ancora praticamente parlato da quando era tornato: “Caterina, domani voglio che cavalchi assieme a me, per andare alla messa di Santo Stefano.”
 La figlia annuì immediatamente, chinando il capo e dimostrandosi, come sempre, pronta a rispettare il volere paterno.
 Anche prima di partire per il Piemonte, Galeazzo Maria aveva imparato a portarsi appresso la figlia nelle occasioni mondane.
 Ormai Caterina non era più proprio una bambina. Il suo aspetto infantile stava lasciando il posto alla promessa di una bellezza sfolgorante. Aveva ormai tredici anni e ogni giorno di più assomigliava alla sua meravigliosa madre.
 Il Duca, notando come i cittadini milanesi rimpiagessero la scomparsa di Bianca Maria e ben sapendo quanto a detta di tutti fosse Caterina la sua degna erede, aveva sfruttato l'influenza che la figlia esercitava sul popolo per mascherare meglio i malcontenti.
 Sempre più spesso, infatti, quando usciva per un avvenimento pubblico, tra i presenti serpeggiavano frasi a mezza bocca, pochi applausi (alcuni dei quali comprati dal cancelliere Simonetta) e molti sguardi torvi. Da quando portava con sé Caterina, le frasi a mezza bocca si erano trasformate in acclamazioni alla figlia, gli applausi erano sinceri e scroscianti e gli sguardi erano raggianti e pieni d'aspettativa.
 Benché si trattasse di benevolenza riflessa, Galeazzo Maria non la disprezzava, perciò ci teneva molto ad avere la figlia come scudo contro gli oppositori.
 “Dunque è deciso!” esclamò il Duca, alzando il calice di nuovo pieno: “Io e Caterina cavalcheremo all'apertura del corteo e voi ci seguirete nelle retrovie, così sarete più tranquilli.” concluse, sorridendo alla moglie e ai figli più grandicelli.
 Caterina non commentò, lasciando che fosse Bona a elogiare la decisione del Duca. A lei non dispiaceva affatto cavalcare accanto a suo padre, specialmente quando al loro seguito c'erano anche i soldati.
 Bevve un piccolo sorso di vino rosso e lo trovò molto più saporito del solito.

Ritorna all'indice


Capitolo 19
*** E così sia ***


~~ “Non abbiamo altra scelta. O adesso o mai più. Lo capite vero? Eh, lo capite?” chiese Cola Montano, occhieggiando verso i ragazzi tremanti che gli stavano di fronte.
 L'unico che sembrava davvero determinato era Girolamo Olgiati. Anche se il Duca non gli aveva mai fatto personalmente alcun torto, lo spirito patriottico del giovane lo aveva infiammato tanto da renderlo uno dei fomentatori più determinati.
 “Ma se la folla non ci segue? Se dopo averlo ucciso, loro ci ammazzano a noi?” chiese Giovanni Lampugnani.
 “Sei o non sei stato reso povero da questo sedicente Duca?” chiese Cola Montano, calandosi nella parte a lui congeniale del demagogo.
 Lampugnani annuì, alzando le sopracciglia in modo triste: “Sì.”
 “E allora che cosa ti frena dal cercare vendetta? Il popolo è come noi!” proseguì Cola Montano, infiammandosi: “Ogni cittadino milanese vuole il Duca morto! Spetta a noi dare loro la forza di rivoltarsi! Quando lo vedranno cadere in terra morto, allora ogni uomo, donna o bambino, impugnerà le armi e assalterà il palazzo di Porta Giovia, e tutti gli Sforza verranno spazzati via in un solo giorno!”
 Lampugnani parve in parte convinto da quell'arringa e si mise a sedere accanto a Girolamo Olgiati.
 Il padrone di casa, Tonio Vismara, arrivò dalla stanza accanto con il suo passo ciondolante.
 Era lui, assieme a Cola Montano, la vera mente di quella congiura. Il Duca di Milano gli aveva fatto amputare entrambe le mani qualche anno prima e da allora colui che era stato per tutti il primo console dell'Università degli Armorari era diventato solo uno storpio in cerca di vendetta.
 Aveva trovato assieme all'insegnante fustigato da Galeazzo Maria in pubblica piazza, un'idea perfetta per togliere di mezzo il Duca e per sollevare il popolo contro gli Sforza. Dopo di che erano anche riusciti a trovare dei giovani motivati, una quindicina circa, che fossero pronti a seguire il loro maestro e immedesimarsi nel personaggio di Bruto, che uccise il patrigno Cesare in nome della libertà di tutto il popolo.
 “Questa cosa va fatta.” disse Vismara, la voce arrochita e gli occhi segnati da profonde occhiaie: “Adesso i tempi sono maturi. Loro non si aspettano certo una cosa simile. Il luogo e il momento sono perfetti. E le false notizie su altre congiure che abbiamo messo in giro nei mesi scorsi hanno confuso a sufficienza le spie di quel gran cane di Simonetta.”
 Cola Montano annuì con gravità, mentre gli occhi dei congiurati più giovani si puntavano ora su di lui ora su Vismara.
 “Resta solo da decidere chi darà il primo colpo e chi si piazzerà dove.” concluse Vismara, tirando su col naso.
 “Sarò io a dare il primo colpo.” disse con risolutezza Carlo Visconti. Il suo viso ancora giovane era segnato dalla rabbia e dal dolore che in quattro anni non si erano placati.
 Da quando sua sorella era scomparsa dalla corte di Milano, in una sera che lui non avrebbe mai dimenticato, l'aveva cercata in ogni modo, trovando solo ostilità e frasi secche da tutti gli uomini vicini al Duca. Col passare dei mesi aveva capito che nessuno voleva aiutarlo nelle ricerche perchè tutti sapevano che la povera bambina era stata fatta sparire proprio da Galeazzo Maria Visconti, che di certo aveva sfogato su di lei tutte le sue più truci perversioni e cattiverie.
 “Sei troppo giovane.” lo bollò Vismara, arricciando le labbra in una smorfia di disappunto: “Ci serve uno con la mano salda e la testa ancor più salda.”
 “Girolamo.” fece allora Cola Montano, fissando il suo studente più appassionato, l'unico che avesse  deciso di aderire alla cosa per ideologia e non per motivi personali: “Tu sei un uomo ormai, sei forte e sai mantenere sempre la calma.”
 Girolamo Olgiati sorrise in modo eloquente: “Sarà un onore, maestro.”
 “Bene. Questo l'abbiamo deciso. Ora definiamo gli ultimi dettagli.” sputacchiò Vismara, agitando in aria uno dei moncherini.
 “Ricordatelo bene, figli miei.” disse Cola Montano, gonfiando il petto e cercando di dedicare un'occhiata sufficientemente penetrante a tutti i presenti: “Con domani voi entrate per sempre nella storia. Tra mille anni ancora si racconterà di quel manipolo di giovani coraggiosi e generosi che hanno preso un rischio tanto grande pur di permettere a Milano di liberarsi di un tiranno. Con domani, il mondo saprà per sempre i vostri nomi.”
 
 La serata proseguì frenetica, tra accordi, piccole liti e tanta, tantissima retorica da parte di Cola Montano, che arrivò fino a denudarsi per mostrare ai suoi allievi i segni lasciati dalle fruste del Duca.
 Più le ore passavano, più i cuori nella casa di Vismara si accendevano. Se c'era una cosa che quell'insegnante sapeva fare era agitare gli animi dei suoi studenti e far montare in loro a comando la rabbia, l'orgoglio, la paura e il coraggio.
 Vismara ringraziava il cielo per aver incontrato un uomo del genere, perchè solo uno così poteva permettergli di raggiungere la tanto agognata vendetta.
 Quando alla fine ogni dettaglio fu chiaro a tutti, i congiurati lasciarono alla spicciolata la casa del monco, salutandosi con fare circospetto, sempre temendo di avere testimoni.
 Una volta rimasto solo Cola Montano, Vismara gli fece un cenno con la testa affinché si avvicinasse.
 L'insegnante obbedì e quando fu abbastanza vicino, Vismara sollevò le labbra in quello che doveva essere un sorriso esaltato: “Ci siamo, amico mio. Domani saremo liberi. Finalmente il nostro volere sarà fatto!”
 “Ricorda chi ci protegge e chi ci ha permesso di arrivare a tanto. Sia fatto il volere di Dio. Il volere di Dio, caro Tonio.” lo corresse Cola Montano, ricambiando il sorriso e permettendosi anche di dare una stretta alla spalla del complice.
 “Sia fatta sempre la sua volontà.” concordò Vismara, inclinando il capo, a mo' di concessione.
 “Così sia, Tonio, così sia.” si congedò Cola Montano, uscendo dalla casa ora silenziosa.
 L'aria della notte era fredda e penetrante, ma Vismara non se ne rese conto. Stava sulla soglia a guardare l'ultimo congiurato allontanarsi.
 Quel Natale era stato infinito, un giorno senza pause e senza momenti morti. La sua casa si era trasformata in un vespaio di ragazzi vocianti e agitati, ma sapeva che ne sarebbe valsa la pena.
 “Goditi ancora per una notte la tua vita, Duca.” sussurrò Vismara, guardando nel buio della notte in direzione del palazzo di Porta Giovia: “Domani andrai incontro al tuo destino.”
 Si guardò i moncherini e trattenne a stento le lacrime: “Che Dio abbia pietà della tua anima, Duca. Sia fatta la sua volontà. E così sia...”
 

Ritorna all'indice


Capitolo 20
*** E così lapidavano Stefano... ***


~~ Quel 26 dicembre era freddo, ma, una volta diradatasi la nebbia del primo mattino, si era fatto luminoso e secco, come molti giorni di Santo Stefano a Milano.
 La città era in fermento perchè da tradizione al Duca spettava d'assistere alla messa nella chiesa di Santo Stefano e come ogni anno, lui e la sua scorta sarebbero passati in mezzo alla città in pompa magna.
 Galeazzo Maria, in tutto il vigore dei suoi trentadue anni, montava un bellissimo palafreno, addobbato di tutto punto. Quel giorno non aveva voluto indossare l'armatura, nemmeno la piastra pettorale, malgrado sia Lucrezia sia il suo cancelliere avessero cercato in tutti i modi di convincerlo.
 Era in testa al corteo, il torace muscoloso messo in risalto dall'abito di velluto blu, seguito a pochi metri da sua figlia Caterina, raggiante nei suoi vestiti nuovi, in sella a un cavallo giovane e guizzante come lei.
 A breve distanza stava la guardia personale del Duca, una manciata di uomini fidati, pronti a dare la vita per lui e per la ragazzina.
 Dopo di loro stavano i soldati, con indosso armature luccicanti e mantelli sgargianti decorati con lo stemma degli Sforza.
 Solo in fondo, con le ultime guardie, c'erano Bona di Savoia, gli altri figli e, molto più defilata, praticamente sola, Lucrezia Landriani.
 La gente si accalcava nelle strade, godendosi lo spettacolo di tutti quei cavalieri e tutti quei colori. Era una grande festa, concitata, piena di allegria e curiosità.
 Molti gridavano il nome di Caterina, che ricambiava i saluti con gesti pacati della mano, sorrisi e qualche parola appena sussurrata. Pochi nominavano il Duca, e non tutti in tono lusinghiero, ma gli applausi per la giovane erano tanto forti da coprire quelle voci insolenti.
 Il corteo si spingeva sempre di più verso la chiesa di Santo Stefano, passando a stento nelle stradine rese ancora più anguste dalla ressa che faceva di tutto pur di avvicinarsi il più possibile.
 Galeazzo Maria vedeva a stento tutta quella gente. Non aveva voglia di tutta quella confusione. Era appena tornato da una guerra e desiderava solo starsene con la sua famiglia, nella calma del suo palazzo.
 Mentre percorreva una delle ultime strade, si trovò a ripensare a quello che si erano detti quella mattina lui e Bona. Il Duca le aveva espresso il desiderio di uccidere Girolamo Riario, il marito di Caterina. Ormai i quattordici anni della giovane erano alle porte, quindi doveva agire in fretta.
 La moglie lo aveva ammonito, dicendo che non portava bene dire certe cose in un giorno sacro come quello.
 A pensare quanta gente era lì per vedere il Duca e la sua famiglia e non per pregare, Galeazzo Maria si disse che forse non era poi un giorno così sacro. Era la curiosità, non la fede, a muovere così tante persone, quel giorno.
 Gli parve tutto così ipocrita e così effimero... Fu come se all'improvviso si fosse reso conto che il tempo rimastogli potesse essere poco.
 'Per assurdo – ragionò – potrei morire oggi e non avrei il tempo di liberare mia figlia da quell'animale'.
 Perso nei suoi pensieri, confuso dalla quantità di persone che lo circondavano, il Duca non notò alcune facce che occhieggiavano malevole tra la folla.
 Erano ormai davanti alla chiesa di Santo Stefano, a pochi metri dall'ingresso. Cola Montano tratteneva il fiato, mentre il suo cuore batteva come non mai.
 Si era messo in un posto defilato, così, nel caso remoto in cui il popolo non si fosse sollevato subito, avrebbe potuto scappare in fretta.
 Tra la folla si erano sparsi gli altri congiurati, tutti, tranne Vismara, che sarebbe stato troppo riconoscibile, a suo dire.
 Accanto alla porta della chiesa, sulla destra, stavano in piedi Giovanni Lampugnani e Carlo Visconti, mentre a sinistra c'era Girolamo Olgiati. Tutti e tre, malgrado la tensione, si sforzavano di apparire lieti come tutti gli altri e addirittura lanciavano qualche grido di festa, imitando i loro vicini.
 Galeazzo Maria si rese conto che le grida in favore degli Sforza stavano decrescendo, facendosi lontane. Con la coda dell'occhio si guardò alle spalle e ne capì il motivo. Sua figlia si era attardata a stringere qualche mano e rispondere a qualche invocazione e così tra loro si era creato un certo vuoto.
 Rassegnandosi alla realtà, il Duca lasciò alla figlia ancora qualche momento gloria, scendendo da cavallo senza aspettarla.
 Le sue guardie si rilassarono, visto che ormai il loro signore era alle porte della chiesa, un luogo sacro, dove di certo nessun milanese avrebbe osato fare nulla di pericoloso o sconveniente.
 Appena il Duca poggiò un piede sulla passatoia coperta da una stuoia color porpora, il coro della chiesa di Santo Stefano attaccò con l'inno 'Sic transit gloria mundi'. Galeazzo Maria sorrise, stupito da quel tempismo.
 Quando l'uomo fu esattamente sull'uscio della chiesa, un giovane si fece avanti e allargò le braccia, come se volesse tener lontana la folla. Altri due fecero altrettanto, tenendosi appena più lontani.
 La scorta del Duca era ancora in balia della ressa che si sporgeva per cercare di vedere meglio Caterina, ormai a pochi metri dal padre, perciò nessuno di loro, nemmeno l'immenso moro, il più feroce e valido degli uomini in armi, si accorse di quello che stava accadendo.
 “Viva il Duca!” urlò il ragazzo che si era fatto avanti.
 “Lunga vita agli Sforza!” fecero eco gli altri due.
 Galeazzo Maria lo guardò inebetito, senza capire da dove venisse tutto quell'entusiasmo. Quando scorse gli occhi accesi e folli di quello che era Giovanni Lampugnani, percepì il pericolo nascosto dietro la maschera.
 Il suo primo istinto fu quello di scappare, ma le sue gambe non si mossero.
 Era troppo tardi.
 Lampugnani si buttò improvvisamente in ginocchio, di fronte al Duca, e si tolse il cappello a mo' di saluto.
 Contraddetto, il Duca se ne restò immobile, incredulo. Possibile che i suoi uomini non avessero visto nulla di strano? Era lui che vedeva pericoli dove non ce n'erano? Quel giovane forse voleva davvero solo rendergli omaggio...?
 Galeazzo Maria non ebbe tempo per altre domande. Lampugnani lasciò cadere in terra il cappello e scattò in piedi, mostrando finalmente l'arma che teneva celata sotto al mantello.
 Con un unico movimento, infilò la daga nel corpo del Duca, tenendo ben salda l'elsa con entrambe le mani.
 Galeazzo Maria non riuscì nemmeno a gridare. Era stordito, incapace di credere che fosse successo davvero. Era tanta la sorpresa che nemmeno provava dolore.
 Nessuno aveva ancora visto quel che era accaduto, nessuno accorse in suo soccorso, e così gli altri due congiurati si fecero avanti.
 Il Duca ebbe il vago sentore di un ennesimo pericolo, ma tutto ciò che vide fu il bagliore di un'altra lama.
 E vide un volto. Lo riconobbe. Carlo Visconti... Il fratello di quella povera giovinetta... E l'altro...? Li conosceva tutti, ne era convinto...
 Nel secondo interminabile che lo separava dall'infinito che l'attendeva, ebbe modo di pensare a molte cose, come se il tempo si fosse dilatato.
 Ripensò a suo padre Francesco, che non era mai stato soddisfatto di lui e che non l'aveva mai trattato con affetto o gentilezza.
 Ripensò a sua madre, Bianca Maria, e a tutte le volte in cui gli aveva detto: “Non farti mai un nemico per caso”.
 E ora eccoli lì, i suoi 'nemici per caso'. Lo stavano ammazzando come un cane, davanti al portale di una chiesa, per delle colpe che aveva ormai dimenticato.
 'Madre...' pensò, come per farle sapere che finalmente era pronto a darle ragione su tutto: 'madre...'
 Mentre la lama si avvicinava rapidissima, ma allo stesso tempo con una lentezza esasperante, il Duca di Milano capì che non avrebbe avuto più modo di riappacificarsi con Caterina... Mai più. Quello era il suo unico dispiacere, nel morire quel giorno...
 La lama impugnata da Carlo Visconti raggiunse la gola di Galeazzo Maria, aprendola con un colpo secco.
 Il sangue schizzò ovunque, coprendo i congiurati. Il Duca cadde in avanti, gridando, la voce resa gorgogliante dal sangue che gli riempiva la bocca e il naso: “Madre mia! Madre mia!”
 Come un branco di cani, i tre assassini si chinaro e cominciarono a colpire ogni centimetro del corpo senza vita del Duca, squartando e dilaniando la sua carne.
 Nella confusione generale, nessuno, per quanto potesse parere impossibile, aveva capito a fondo quello che era accaduto. Forse perchè era successo tutto in una manciata da secondi.
 Caterina aveva appena finito di stringere le mani protese verso di lei come quelle dei fedeli che si sporgono a sfiorare la statua di un santo, quando i suoi occhi corsero al portone della chiesa.
 La sua attenzione fu attirata dal luccichio della seconda lama, quella destinata alla gola di Galeazzo Maria e poi da suo padre che cadeva a terra e infine vide il sangue imbrattare i tre uomini che lo colpivano.
 Comprese subito due cose: suo padre era morto e nessuno di loro era più al sicuro.
 “Padre! Padre!” gridò, cercando di tenere fermo il cavallo, agitato dalle grida della folla, che erano passate dall'essere festose, all'essere cariche di panico.
 “Aiuto!” invocò, facendo ampi gesti col braccio verso gli uomini della scorta: “Aiuto!”
 Tra tutti, il più rapido tra i soldati fu Francesco Ripa, che sguainò la spada e accorse, ancora a cavallo, all'ingresso della chiesa.
 La gente si muoveva come un fiume scosso da una tempesta. Qualcuno scappava, altri si avvicinavano, il caos era arrivato a Milano.
 Cola Montano, non capendo come si stava evolvendo la cosa, lasciò la situazione nelle mani degli altri congiurati. Sentì qualcuno fomentare la rivolta, ma dovette constatare che ciò che stava accadendo non era quello che speravano. Non tutto era perduto, ma non c'era più la certezza assoluta del successo. Troppa paura, troppa incertezza...
 Mentre correva lontano dalla chiesa di Santo Stefano, pensò al santo che avrebbero dovuto lodare quel giorno e gli tornarono alla mente le parole delle scritture: “E così lapidavano Stefano...” e, più forte di ogni altro, si fece in lui strada il dubbio che l'odiato Galeazzo Maria, il crudele e vizioso Duca, con quella morte, fosse stato da loro trasformato in un compianto martire.
 

Ritorna all'indice


Capitolo 21
*** Morto! Morto! Morto! ***


~~ Davanti alla chiesa continuava a regnare la più totale anarchia. I cavalli si imbizzarrivano, i bambini piangevano, i soldati mulinavano le spade in aria per placare la folla.
 Tutti urlavano a perdifiato ogni genere di cosa, ma la parola più comprensibile, ripetuta da tutti come una preghiera disperata era: “Morto! Morto! Morto!”
 Caterina cercava di difendersi dalla ressa che premeva contro il suo cavallo, facendolo alzare sulle zampre posteriori e facendolo vacillare ogni istante di più.
 “Morto! Morto! Morto!”
 La ragazza non riusciva a vedere il fondo del corteo, perciò poteva solo sperare che Bona avesse capito quello che stava accadendo e che avesse ordinato subito a tutta la famiglia di far ritorno a palazzo.
 Per quanto riguardava se stessa, Caterina si sentiva spacciata.
 “Morto! Morto! Morto!”
 Era nel mezzo dei tumulti e qua e là intravedeva lame luccicare al pallido sole dicembrino e sentiva grida confuse e tutto quanto le fece credere che avrebbe seguito suo padre all'inferno, quel giorno. 
 “Morto! Morto! Morto!”
 Invece qualcosa di inaspettato la fece sussultare. Il popolo da confuso si fece risoluto e tutti cominciarono a concentrare le proprie forze contro pochi soggetti, tra cui quelli che avevano colpito il Duca.
 “Sforza! Sforza! Sforza!”
 Uno di loro, Giovanni Lampugnani, cadde sotto i colpi di un servo degli Sforza, che, il viso coperto di lacrime, continuò a insultare la salma del congiurato per molto tempo, senza più curarsi di quello che stava accadendo tutt'attorno.
 Gli uomini che avevano sperato di sollevare Milano contro gli Sforza, si resero conto del fallimento del loro attentato e così cominciarono a darsi alla macchia.
 “Sforza! Sforza! Sforza!”
 Il moro, il più grosso e prestante dei soldati del Duca, riuscì ad afferare per un pelo Carlo Visconti e Girolamo Olgiati, che, ancora presi dal furore omicida, avevano ritardato la fuga.
 Mentre ancora qualcuno fuggiva e qualcun altro partiva all'inseguimento, tornò una sorta di calma davanti alla chiesa di Santo Stefano.
 Le guardie più fedeli del Duca portarono dentro alla chiesa il corpo e chiusero i portoni, mentre gli altri soldati si affrettavano a diradare la folla, invitando tutti a tornare nelle proprie case.
 Caterina era ancora in sella al suo cavallo, le cui bizze non erano riuscite a disarcionarla, e osservava il popolo di Milano allontanarsi lentamente, con una strana aria funerea.
 Non si capacitava di quello che era appena successo. Aveva visto suo padre morire davanti ai suoi occhi, trafitto in ogni punto del corpo, eppure non riusciva a credere che se ne fosse andato davvero.
 “Mia signora, dobbiamo tornare a palazzo.” le disse un soldato, affiancandola con il suo destriero: “Vostra madre sarà in pensiero e non possiamo essere sicuri che non ci saranno altri incidenti. Dobbiamo sbrigarci.”
 Caterina non lo guardò nemmeno. Annuì e si lasciò guidare al galoppo fino al palazzo di Porta Giovia, senza riuscire a pensare ad altro che al filo di luce che aveva visto nel momento in cui quel pugnale aveva aperto in due la gola di Galeazzo Maria Sforza, il Duca di Milano.
 
 “Dobbiamo prendere subito delle decisioni...” stava dicendo Bona, massaggiandosi le mani tremanti: “Non siamo al sicuro. Nessuno di noi lo è. Il popolo oggi potrebbe non essere insorto per paura, ma adesso... Adesso...”
 Lucrezia la guardava con gli occhi sgranati, incapace di respirare, circondata dai bambini di entrambe.
 Una volta tanto, era Bona quella che sembrava aver tutto sotto controllo, era lei quella che, pur tremando e piangendo di tanto in tanto, aveva ordinato la ritirata e stava già pensando a come arginare i danni.
 “Vai di là coi piccoli.” disse la vedova del Duca, rivolgendosi a Lucrezia: “Appena ti sarà possibile, vai da tuo marito, lui ti proteggerà. Meglio non ricordare la tua vera posizione ai milanesi, almeno per qualche tempo. Vi terremo al sicuro, ma è meglio che non ricordi a nessuno il tuo legame con...” la voce le si ruppe quando stava per nominare il marito.
 Lucrezia non accennava a muoversi. Fissava Bona con il viso contratto in una smorfia di angoscia. Sapevano entrambe il motivo di tale esitazione.
 “Caterina arriverà. Sono sicura che non le è successo nulla. Sa difendersi. Arriverà...” la rincuorò Bona, sforzandosi di sorridere.
 Lucrezia non sapeva cosa pensare, ma decise di fidarsi di quella che era stata per tanti anni un'amica così fidata.
 Portò i bambini in una stanza tranquilla, provò a far smettere di piangere i più piccoli e, con una voragine al posto del cuore, tentò di spiegare – per quel che sapeva – cos'era accaduto quel giorno davanti alla chiesa di Santo Stefano.

 Bona fece accorrere nelle sue stanze Cicco Simonetta, che si presentò trafelato e scuro in viso.
 “Le vostre spie...” sussurrò Bona, stringendo i pugni.
 “Devono essere state ingannate, mia signora...” si schermì il cancelliere: “Da troppi mesi corrono troppe voci contrastanti... Non è facile, a volte, prevedere certe cose...”
 “Non importa. Mio marito è morto. Non è incolpando voi che lo riporterò in vita.” disse Bona, più a se stessa che non a Simonetta.
 Ci fu un momento di teso silenzio, poi la donna riprese: “Non vorrei spargere altro sangue e creare nuovo odio, ma devo agire, prima di apparire debole. Già saranno tutti convinti di aver decapitato il Ducato, e non mi calcoleranno neppure. Se non agissi in modo deciso, allora sì che sarebbe la fine per me e per tutti i miei figli.”
 Simonetta non potè far altro che convenire con un breve cenno del capo.
 Bona riprese: “Appena arriverà il resto della scorta, voglio sapere se hanno catturato qualcuno degli assassini. Se sì, prenderemo questi individui in custodio, dopo di che li interrogheremo e quando avremo saputo ogni cosa, ogni nome, ogni minimo dettaglio, solo allora verranno giustiziati tutti...”
 Simonetta fece un breve inchino: “Vostra grazia è molto saggia.”
 “E mettete subito al sicuro il mio primogenito. Dio solo sa quanto suo zio Ludovico abbia pregato per un momento come questo.” aggiunse Bona, accigliandosi.
 “Ludovico ha da sempre desiderato il posto di vostro marito, il Duca, ma, mia signora, credete davvero che sarebbe capace di far del male al vostro bambino in un momento del genere?” chiese il cancelliere, sinceramente scettico.
 “Siete davvero così ingenuo e sentimentale?” chiese Bona, sconcertata: “Proprio voi? Poprio voi che avete venduto una bambina di nove anni a un uomo senza morale e senza scrupoli?”
 Cicco Simonetta parve diventare di marmo, il viso pietrificato in un'espressione incredula e imbarazzata.
 Bona lo fissò a lungo e senza alcun moto di pietà: “Badate bene, Simonetta, vi tengo al mio fianco solo perchè mi servite, perchè se dovessi ascoltare quello che mi dice il mio animo, vi farei fare una fine anche peggiore di quella che attende gli assassini di mio marito. E ora andate a spiegare quello che è successo agli altri cortigiani. E fate preparare la torre centrale. Ci trasferiamo lì, fino a che non avrò fatto costruire una torre ancor più sicura.”
 Il cancelliere fece un profondo inchino, più per celare il proprio viso, ora paonazzo, che non per gentilezza e se ne andò senza dire altro.
 
 Caterina arrivò a palazzo dopo quelle che le parvero ore. Il soldato che l'aveva scortata fino a lì prese in custodia il suo cavallo e la lasciò correre dalle madri.
 I soldati rimasti stavano preparando le armi, per difendersi in caso di una deriva anarchica, e i nobili che erano a corte vociavano e piangevano, di certo più preoccupati per il proprio destino che non per la fine fatta dal Duca.
 Caterina non li voleva ascoltare, ma mentre correva nelle stanze private della famiglia, non potè evitare di sentire degli stralci di frase.
 “Era già in chiesa!”
 “...Come un animale, vi dico!”
 “Se hanno ammazzato lui, ora ammazzeranno anche tutti noi...!”
 “...sempre detto che avrebbe fatto una fine del genere...”
 “Dovevamo aspettarcelo, era troppo crudele...”
 “...ma noi che c'entriamo?”
 Fu un sollievo per la ragazzina arrivare nell'ala più tranquilla del castello.
 “Caterina!” esclamò Bona, scoppiando a piangere immediatamente, sollevata dall'aver ritrovato la figlia sana e salva.
 Caterina le corse incontro, lasciandosi cadere tra le sue braccia. Le trovò più forti del solito, sicure, malgrado fossero scosse dal pianto.
 “Vieni, ti porto da tua madre.” le disse, dopo qualche momento.
 Caterina, così come aveva seguito docilmente il soldato, si accodò a Bona, che la portò da Lucrezia.
 La donna lasciò un momento gli altri figli da parte e corse incontro a Caterina, stringendola come aveva fatto poco prima Bona.
 Non riusciva a parlare, anche lei squassata dal pianto e dalla paura. La ragazzina fece del suo meglio per rassicurarla, ma senza troppo successo.
 “Mia signora!” fece una voce alle loro spalle. Le tre si voltarono all'istante, Caterina e Lucrezia ancora strette in un abbraccio serrato.
 Era un soldato. Aveva il viso stravolto e madido di sudore, ma negli occhi brillava la luce della soddisfazione: “Li abbiamo presi. Sono qui. Aspettiamo voi per metterli nelle segrete.”
 Bona annuì e disse a Caterina: “Ci vediamo presto.” e con ciò seguì il militare.

Ritorna all'indice


Capitolo 22
*** Scenda la notte ***


~~ “Non lo troveranno. Abbiamo il silenzio del prete e nessuno sa, a parte noi.” stava dicendo Bona, esausta.
 Era quasi l'alba, ma nessuno era ancora riuscito a prendere sonno. Dalla morte del Duca, le ore si erano inseguite senza tregua, portando continuamente novità nel bene e nel male.
 “Secondo me, comunque, sarà meglio spostarlo, alla prima occasione.” disse Lucrezia, il naso ancora arrossato.
 Era stata molto provata dagli avvenimenti di quel giorno, ma già da un paio d'ore sembrava essere tornata in sé e si era messa subito a dare man forte a Bona, consigliandola come meglio poteva sul da farsi e ringraziandola, con ogni sguardo, per non aver perso di vista nemmeno per un secondo il bene del Ducato.
 Erano assieme ai figli nella camera che era stata del Duca. Per quella notte avevano preferito evitare di spostarsi nella torre centrale. Non era molto ospitale e si sentivano già al sicuro con le guardie alle porte.
 La popolazione sembrava aver accolto con diffidenza il tentativo di rivolta, per cui ora i veri nemici erano in seno alla famiglia, Ludovico in primis.
 Fin dal primo momento, infatti, Bona aveva temuto per la sorte del figlio, Gian Galeazzo Maria, erede legittimo del defunto Galeazzo Maria, ma ancora un bambino.
 “Hai ragione, Lucrezia.” convenne Bona: “Non possiamo lasciarlo sepolto tra due colonne della chiesa in cui è stato ucciso, non è giusto.”
 I figli dormivano bene o male tutti. Solo Carlo e Caterina, i due più grandi, seguivano i discorsi delle due donne. Il primo era spaventato, gli occhi ancora cerchiati dal pianto e il viso esangue. Aveva già diciotto anni, un uomo praticamente, eppure quella notte sembrava appena un bambino.
 Caterina, invece, non aveva versato nemmeno una lacrima, non aveva voluto cedere alla disperazione che minacciava di farla cadere da un momento all'altro. Si era imposta di stare attenta, di seguire ogni minimo passaggio di quello che stava accadendo e – se poteva – di dare una mano.
 Per il momento si era limitata a consigliare timidamente qualche piccola precauzione di sicurezza, in particolare aveva spiegato a Bona come far disporre le guardie attorno al palazzo e come organizzare le provviste, in caso il palazzo fosse stato preso d'assedio dalla popolazione.
 Bona aveva seguito con fiducia quello che le aveva detto la figlia, perchè era conscia del fatto che Caterina ne sapeva molto più di lei, su argomenti del genere.
 “Ora dobbiamo solo aspettare che qualcuno degli assassini parli.” terminò Lucrezia, con un sospiro stanco, mentre, inconsciamente, con una mano accarezzava la testa della più piccola tra i figli di Galeazzo Maria, Anna Maria, poco più che treenne.

 Le urla di Carlo Visconti si sentivano fin da diversi metri di distanza dal palazzo di Porta Giovia. Erano strazianti, come quelle di un'anima dannata che vaga nella notte più buia di tutti i tempi in cerca di redenzione.
 La sua cella dava verso la città, ed era separata dal mondo solo da una grata, che permetteva a tutti di condividere la sua sofferenza.
 Era stata Bona a volerlo mettere lì, affinché tutti sapessero che lei non scherzava, che non era una donnetta spaventata e debole. Dovevano capire che la legge veniva rispettata anche da lei, che non transigeva e che avrebbe punito tutti i colpevoli, senza alcuna eccezione, senza nessun riguardo, nemmeno per chi era di sangue nobile come il povero Visconti.
 Non le piaceva, pensare di avere la vita di quel giovane e degli altri congiurati sulla coscienza, ma non aveva scelta, se voleva permettere ai propri figli di avere un futuro.
 Il pugno duro che aveva adottato contro Carlo Visconti fu utile, visto che il ragazzo fece i nomi degli altri congiurati e raccontò pressoché tutto quello che sapeva, prima di morire.
 Di tempra ben diversa si dimostrò Girolamo Olgiati, di appena ventidue anni, ma abbastanza risoluto da non cedere a nulla, neppure alle peggiori torture.
 Alla fine, visto che tanto aveva già cantato Visconti, Bona acconsentì di porre fine alle sofferenze di Olgiati, concedendogli il perdono, a patto che si pentisse pubblicamente del suo errore.
 Girolamo Olgiati non era uomo da tirarsi indietro di fronte al prezzo delle sue azioni, perciò rifiutò la grazia, dicendo che nel regno dei Cieli lo attendeva una grande ricompensa, visto che aveva liberato Milano da un tiranno.
 A quel punto, con il cuore spezzato, perchè con quella condanna Bona si sentiva una criminale alle stregua di quegli assassini, la donna non poté evitargli una fine orribile.
 Girolamo Olgiati fu condotto nella cella più nascosta del palazzo, in modo che le sue urla non si sentissero. Questo fu un ultimo gesto di rispetto, che Bona si sentì in dovere di fare, per evitargli almeno il disonore di urlare in pubblico mentre moriva, come invece era successo a Carlo Visconti.
 Lo aprirono in due, ma, malgrado la durezza dell'esecuzione, Olgiati gridò solo lo stretto indispensabile, per non dare nessuna soddisfazione ai suoi aguzzini.
 Quando uno dei carcerieri andò da Bona per comunicarle della morte dell'ultimo prigioniero, ella annuì e spiccò l'ordine di trovare e giustiziare tutti gli altri congiurati, quelli citati da Carlo Visconti.
 “Solo quando saranno morti tutti potremo far scendere la notte su questa faccenda.” spiegò.
 E mentre il carceriere si allontanava quasi di corsa, Bona si strinse le mani al petto e pregò: “Che scenda la notte, che scenda la notte su questa disgrazia!”
 
 La rivolta era ormai quasi del tutto sedata, anche se, dopo un simile affronto, la fiducia degli Sforza nei confronti dei milanesi sembrava essersi persa per sempre.
 Il sette gennaio Bona venne eletta ufficialmente reggente, fece iniziare in fretta i lavori per una nuova torre e si affrettò a prendere in mano tutti gli affari di stato, prima che suo cognato Ludovico potesse metterci il naso.
 Lucrezia fu mandata a vivere dal legittimo marito, anche se poteva andare a trovare i bambini e Bona quando preferiva. Le due donne concordarono che era meglio allentare un po' i legami tra lei e gli Sforza, per preservare la sua incolumità.
 Verso la fine del mese Bona si rese conto di non poter più aspettare e scrisse al papa Sisto IV e a Girolamo Riario. I termini dell'infame patto stipulato da Galeazzo Maria stavano per scadere e lei non poteva azzardarsi a far decadere l'alleanza.
 Si tormenrò non poco, prima di mandare quelle lettere. Voleva evitare a Caterina un simile destino e voleva impedirgli in ogni modo di soffrire, ma sapeva di non avere scelta.
 Staccarsi dalla ragazzina sarebbe stato terribile, ma la situazione di Milano era appesa a un filo. Dio solo sapeva di cosa era capace il papa. Se avessero osato rompere il patto stipulato quattro anni prima, Sisto IV sarebbe stato capace di muovere guerra contro Imola e forse anche contro la stessa Milano, fomentando Firenze, o Venezia, o chissà chi altri...
 No, non poteva far altro che mettere per la seconda volta la sua figlia preferita sull'altare del sacrificio. E pensare che non era nemmeno una sua figlia di sangue... Si può davvero amare tanto quanto un figlio qualcuno che non è un figlio a tutti gli effetti? Evidentemente sì.
 Dopo aver spedito le missive e aver pensato a come dire il tutto a Caterina, Bona la fece chiamare nelle sue stanze, in modo da parlarle a quattr'occhi in tutta tranquillità.
 Caterina arrivò quasi subito, le gote arrossate e il fiato grosso.
 “Stavi tirando di spada?” chiese Bona, con un velo di malinconia nella voce.
 Caterina annuì, mordendosi le labbra. Anche se vestiva sempre come si conveniva a una nobile donna della sua età, aveva ripreso, a piccoli passi e con una sorta di vaga timidezza, ad accostarsi ai suoi passatempi preferiti.
 Suo padre era morto da circa un mese, eppure Caterina non dimostrava né tristezza né cordoglio. Era quasi sollevata, almeno all'apparenza. Da un paio di settimane aveva chiesto e ottenuto il permesso di tornare ad allenarsi con la spada assieme ai suoi fratelli e appena due giorni prima era uscita di nascosto da palazzo, facendo preoccupare parecchio Bona, per andare a cavalcare in mezzo ai boschi in solitudine, tornando con un fagiano legato alla sella.
 Da un lato Bona era sollevata nel vedere la figlia tornare a quella che era per lei la normalità, ma dall'altro era preoccupata. Temeva che anche quella fosse una recita, o almeno un modo per non pensare. Era come se Caterina stesse cercando di tenersi occupata per non dover ricordare l'attentato a Galeazzo Maria o per non dover ricordarsi che presto sarebbe stata condotta nella casa del marito.
 “Ho scritto a Girolamo Riario.” disse Bona, atona: “Ho ribadito il nostro impegno e ho riconfermato tutte le promesse fatte da tuo padre quattro anni fa.”
 Caterina si aspettava quel momento, perchè ormai il tempo era scaduto. Malgrado ciò, un po' la stupì il modo in cui Bona affrontava la questione.
 La donna sembrava tranquilla, anche se un po' contrariata. Parlò ancora per qualche minuto, dicendo cose che Caterina sapeva già e finì col fare raccomandazioni inutili e dare consigli su come essere una buona moglie.
 Caterina ascoltò tutto in silezio e solo quando fu certa che la madre avesse finito, le disse: “So che non ne avete mai avuto colpa.”
 Bona la guardò un momento e ciò bastò a farle salire le lacrime agli occhi. Lasciò andare la figlia con un gesto della mano e Caterina si dileguò immediatamente, correndo nelle sue stanze.
 Anche se in presenza della madre aveva mantenuto la calma, appena fu sola, sentì il cuore scoppiarle nel petto. Per circa quattro anni aveva potuto fingere di non essere sposata con quell'uomo che aveva odiato ancor prima di conoscere. Mentre in quel momento le era chiaro che non poteva più sottrarsi al suo destino. Si sarebbero rivisti e sarebbe stata la moglie di Girolamo Riario agli occhi di tutto il mondo.
 
 Bona, rimasta sola, sentiva una stretta al petto che la faceva soffrire com non mai. Era passato troppo poco tempo dalla morte del marito e tutte le decisioni difficili che aveva dovuto prendere in fretta la stavano sopraffacendo.
 Ci mancava solo la questione di Caterina... 
 Bona si andò a sedere dietro alla scrivania che era stata di Galeazzo Maria e si perse nei ricordi. La prima volta che si erano visti, lei se n'era innamorata all'istante, eppure aveva colto qualcosa di indefinibile nella sua figura che le aveva fatto sospettare un futuro pieno di incertezza e difficoltà.
 Era stato un marito appassionato, anche se spesso scostante e imprevedibile. Lei lo aveva amato tanto da perdonarne gli errori e dimenticarne i difetti, ma ora che era sola, non poteva più fingere di non vedere tutti i guai che Galeazzo Maria aveva combinato in vita.
 “Resisterò finchè potrò.” disse in un sussurro, come se il marito fosse al suo fianco: “Proteggerò i nostri figli come potrò. Se sbaglierò, spero che Dio mi perdoni.”
 Parlò a lungo col marito, sperando che lei la potesse sentire anche se ora non era più accanto a lei. Gli parlò soprattutto di Caterina, di come in fondo gli somigliava, della rabbia che covava da anni e che cominciava a intravedersi sempre di più. Gli raccontò di come la ragazzina avesse ripreso, poco per volta, a comportarsi come quando era bambina, tornando la Caterina di un tempo.
 E infine, sentendosi in colpa, pregò Dio affinché Girolamo Riario trovasse la sua fine molto presto, se possibile anche prima di incontrare di nuovo Caterina.
 Terminò quella singolare preghiera aggiungendo: “Dovessi anche pagare con la dannazione eterna, ti prego, fallo morire presto, abbi pietà di mia figlia, fa sì che Girolamo Riario muoia presto...”
 Detto ciò, giunse le mani e chiuse gli occhi, bisbigliando: “Dio, ti prego, fa che Caterina riesca a trovare la pace e che, una volta per tutte, scenda la notte su questa tutta questa storia...”

Ritorna all'indice


Capitolo 23
*** Ciò che Dio ha unito ***


~~ 'E io che pensavo che fossero i Riario, quelli senza cervello...' stava pensando Sisto IV, mentre osservava con occhio indagatore il nipote.
 “Sei completamente sicuro delle accuse che stai muovendo?” chiese, con freddezza.
 Girolamo si spostò un ricciolo dalla fronte e annuì. Aveva la fronte imperlata di sudore e le occhiaie che gli oscuravano lo sguardo erano il segno della notte passata insonne a pensare.
 “Se è davvero stato tuo cugino Giuliano Della Rovere a preparare l'attentato al Duca di Milano, come mai non sei stato informato per tempo?” chiese il papa, sporgendo in fuori il labbro superiore.
 Il nipote scosse il capo, ancora senza riuscire ad aprire bocca.
 Sisto IV cominciava a essere più che infastidito dal comportamento timoroso e infantile di Girolamo, perciò decise di chiudere in fretta la questione: “Farò indagini più precise per conto mio. Per il momento, comunque, ti impedisco di prendere qualunque iniziativa in merito.”
 Girolamo abbassò la testa e chiuse il morso, leggermente contrariato. Avrebbe preferito, dallo zio, qualche urlo e dimostrazioni di rabbia di vario genere, mentre quell'uomo era rimasto pressoché immobile, mentre gli veniva raccontato di come Giuliano Della Rovere avesse agito senza il suo preciso consenso.
 “L'unico che aveva la testa sulle spalle era il tuo povero fratello...” sussurrò il papa, sentendosi improvvisamente vecchio: “Giuliano è un depravato che rischia a ogni passo di rovinare la famiglia prendendo iniziative come il colpo di Santo Stefano, mentre tu...”
 Girolamo avvampò, messo davanti, per l'ennesima volta, all'aperto biasimo di suo zio.
 “Tu sei solo un caprone vestito di seta.” concluse il papa: “Ma purtroppo sei l'unico che abbia le carte in regola per essere il braccio armato della nostra famiglia.”
 Girolamo deglutì rumorosamente, mentre Sisto IV si prendeva dalla testa la papalina per giocherellarci.
 “La tua unica speranza, caro nipote, è la forza. Sii sempre impetuoso e violento, fai l'arrogante e zittisci tutti con la spada, o sarai finito.” gli disse Sisto IV, mesto: “Vedi, Girolamo, il potere è solo un'illusione. Per mantenerlo, bisogna essere bravi a illudere gli altri. Tu, appena apri la bocca, togli ogni dubbio sulla tua abissale ignoranza, quindi devi far sì che ti temano prima ancora di sentirti parlare.”
 Girolamo annuì con fare remissivo, ma avrebbe volentieri strappato di mano la papalina a suo zio, per farlo smettere. Voleva zittirlo, perchè era stufo di sentirgli rimarcare così sempre gli stessi concetti.
 In fondo, aveva scoperto che Giuliano aveva ordinato l'omicidio di Galeazzo Maria Sforza... Non era forse stato acuto? Intelligente?
 “Mi raccomando – soggiunse il papa, rimettendosi la papalina – fai in modo che tua moglie non sospetti mai, nemmeno per scherzo, che suo padre è morto per ordine di tuo cugino.”
 Girolamo alzò gli occhi e fissò quelli dello zio, che luccicavano in modo sinistro.
 “Dicono che tua moglie sia una Sforza in tutto e per tutto. Sta a te riuscire a domarla, ora. Anche se suo padre è morto, la sua famiglia ha ancora Milano e nessuno sembra intenzionato a sobillare di nuovo il popolo. Lei è merce preziosa e mi risulta che sia diventata una splendida giovane. Tu hai più figli sparsi per l'Italia che idee per la testa, lo so bene, ma è il momento di darti una calmata.” fece il papa, senza fermarsi, come quando teneva i suoi discorsi davanti ai cardinali: “Fai in modo che si innamori di te, e che per lo meno ti rispetti. La vostra unione deve essere forte e nessuno deve poterla mettere in discussione. Con il suo cognome, diamo a un caprone come te la possibilità di diventare qualcuno. Hai Imola, fai in modo di tenerla. Con un po' di fortuna, presto avremo tutto il centro Italia.”
 Girolamo ascoltava in silenzio le parole di suo zio, chiedendosi come avrebbe fatto a farsi amare da qualcuno che di certo lo odiava a morte.
 “Cosa c'è, Girolamo?” chiese Sisto IV, rendendosi conto del pallore che aveva sostituito il rosso fuoco sulle guance del nipote.
 “Zio...” cominciò quello, con la voce arrochita dal lungo silenzio: “Come posso... Io... Ho sbagliato tutto, con lei. Come posso rimediare...?”
 Sisto IV si fece serio e parlò con un tono che non ammetteva repliche: “Sei un uomo adulto e dicono anche di fascino. Convincila ad amarti, e se non ci riesci, costringila. Non mi interessa come. È una ragazzina, non dirmi che non è alla tua portata. Basterà farle qualche moina e qualche regalo e vedrai come dimenticherà ogni torto subito.”
 Girolamo non ribattè oltre, comprendendo bene che dallo zio non avrebbe avuto altri consigli in merito.
 “Piuttosto – riprese il papa – quel palazzo che ti stai facendo costruire... Sicuro che verrà ultimato per l'arrivo di tua moglie? Mi hanno detto che i lavori sono molto a rilento. Non è meglio che per i primi tempi stiate a Imola?”
 Girolamo sospirò: “Sì, i lavori sono lenti, ma a Imola io non ci vado.”
 “Certo, meglio avere la pappa pronta a Roma.” rimbeccò Sisto IV, scuotendo il capo demotivato: “Ma che ho fatto io di male per avere nipoti come te e Giuliano?” alzò le mani verso il cielo: “Perfino con il papa Dio sa essere crudele!”
 Qualcuno bussò alla porta.
 “Un momento!” urlò Sisto IV, alzandosi e lisciandosi la veste: “Avanti.”
 Entrò un servo con una lettere in mano. Il papa la prese e congedò il ragazzo.
 Mentre suo zio leggeva la missiva, Girolamo allargò le braccia: “Se questo è tutto, ora vado...”
 “Aspetta...” lo bloccò Sisto IV: “I miei informatori mi hanno appena fatto arrivare notizie da Firenze. Discutiamone insieme.”

 La sera stava scendendo su Roma e un leggero vento si alzava con dolcezza sul Vaticano.
 Papa Sisto IV aveva appena finito di cenare e si stava intrattenendo in chiacchiere con un paio di giovani donne arrivate proprio quel giorno. Quando vide il nipote profilarsi sulla porta, il sorriso gli sparì dal viso e con un gesto secco invitò le due ragazze ad andare ad aspettarlo nell'altra stanza.
 “Cosa c'è ancora, nipote mio?” chiese il papa, sospirando rumorosamente, per fargli capire quanto inopportuna fosse quella tarda visita.
 “Mi è appena arrivata una lettera da Bona di Savoia e immagino che presto anche la vostra santità ne riceverà una.” disse Girolamo, pomposamente, credendo che ci fosse ancora qualcuno nella stanza oltre a loro due.
 “Piantala con tutti questi convenevoli... Siamo soli.” fece Sisto IV, per velocizzare la cosa.
 Girolamo riassunse in fretta la lettera ricevuta, dicendo che Bona di Savoia si impegnava a rispettare tutti gli impegni presi dal defunto marito eccetera eccetera.
 “Sarà bene che tu sia pronto, dunque, a far ricredere la tua giovane sposa sul tuo conto.” sorrise freddo il papa, quando il nipote ebbe finito.
 Non capiva perchè Girolamo avesse dovuto disturbarlo per una cosa simile, quando anche aspettare fino al giorno dopo non avrebbe cambiato assolutamente nulla.
 “Zio...” cominciò Girolamo, incerto.
 Il papa ne aveva davvero abbastanza, per cui abbasiò: “Levati di torno! Per oggi sono stanco di vedere la tua faccia!”
 Il nipote se ne andò rapido come una furia, ma non per rabbia, il papa lo capì, ma per paura.
 Sisto IV si massaggiò la fronte e si sentì talmente vecchio... Suo nipote Girolamo era una delusione continua. Gli aveva dato troppi incarichi, forse, troppi privilegi...
 Almeno prima era stato un giovane uomo avventato, sì, ma anche deciso. Da quando il fratello, il cardinale Pietro, era morto, Girolamo si era come rimpicciolito.
 Si faceva troppi problemi, vedeva cose che non esistevano e cercava in modo quasi ossessivo il permesso e la protezione del papa.
 Doveva essere il nipote più agguerrito, quello sa usare come mezzo di sfondamento in centro Italia, mentre ora si stava trasformando in un peso morto, e lo sava facendo anche in fretta.
 La notizia della morte di Galeazzo Maria Sforza, poi, pareva aver reso il cambiamento irreversibile.
 Il papa si ritrovò a pensare che l'unica speranza stava in Caterina Sforza. Aveva sentito dire mille cose diverse su quella ragazzina, ma era stato molto colpito dai racconti che riguardavano il giorno di Santo Stefano. Gli era stato detto che, malgrado tutto, la giovane aveva mantenuto la calma, che aveva agito con solerzia e decisione, che la folla non era stata in grado di travolgerla, né il dramma di annientarla.
 Se Girolamo fosse riuscito nell'unica cosa che doveva fare – ovvero far innamorare di sé la moglie – forse Caterina l'avrebbe reso un uomo migliore...
 “Ciò che Dio ha unito, l'uomo non separi...” disse a voce bassa il papa, massaggiandosi il collo.

 Girolamo era solo nella sua stanza, sveglio, malgrado la luna fosse già da tempo alta in cielo.
 Quella notte non aveva cercato compagnia, come ormai non lo faceva da giorni. Il pensiero che dietro alla morte di suo suocero ci fosse Giuliano Della Rovere lo tormentava.
 Per quanto cercasse di ostentare con tutti sicurezza, l'idea di essere prossimo all'incontro con Caterina, lo terrorizzava.
 Erano passati quattro anni dal loro primo incontro e non poteva dimenticare quello che aveva osato fare. Era stato avventato, non avrebbe dovuto piegarsi alle decisioni prese da suo fratello e da suo zio...
 Non aveva avuto modo di sottrarsi e all'epoca era molto più tracotante e irriverente nei confronti delle leggi degli uomini e di Dio. Dalla morte del fratello, aveva iniziato a pentirsi della sua colpa, ma non aveva trovato modo di fare ammenda.
 Ora avrebbe rivisto quella ragazzina, avrebbe dovuto viverci insieme e convincerla a non disprezzarlo, perchè era quello il volere di suo zio Sisto IV...
 Girolamo si picchiò i palmi delle mani sulla fronte, sopraffatto dall'immagine apocalittica che aveva del suo futuro.
 Avrebbe dovuto essere Imola, lo sapeva, non a Roma... Ma non aveva il coraggio di presentarsi in quella città sconosciuta... Accidenti! Lui era di Savona, aveva vissuto un'infanzia povera e libera, non era nato per vestirsi di seta, guidare città e sedere assieme ai grandi signori d'Italia...!
 Il cuore gli batteva all'impazzata. Si sentiva mancare.
 Improvvisamente trovò una sorta di risolutezza che gli era estranea. Si diede da solo uno schiaffo e si mise a sedere sul letto.
 Era un uomo, aveva molti incarichi di prestigio, Imola era sua e presto sua moglie l'avrebbe raggiunto e gli avrebbe giurato ancora una volta di più obbedienza e fedeltà.
 Aveva ragione suo zio: il potere è un'illusione. Se fosse stato capace di illudere tutti, sua moglie compresa, allora se la sarebbe cavata. Doveva solo ritrovare il passo spavaldo di un tempo, il tono arrogante e lo sguardo beffardo.
 Poteva farcela. E poi con Caterina sarebbe bastato mettere in atto alcuni dei trucchi che usava per sedurre le ragazze delle osterie o le contadine che incontrava in campagna. E lei avrebbe dovuto cedere per forza, perchè loro erano stati uniti da Dio.
 “Ciò che Dio ha unito, l'uomo non separi.” disse Girolamo, ridendo in modo incontrollato, con le tempie che pulsavano e lo sguardo folle che si spostava da un angolo all'altro della stanza buia.

Ritorna all'indice


Capitolo 24
*** Creando ricordi ***


~~ Più la data della partenza si avvicinava, più Caterina cercava di trattenere a sé frammenti della vita quotidiana della corte di Milano.
 Non sapeva se e quando sarebbe potuta tornare in quella che era stata la casa della sua infanzia e quindi ogni minimo dettaglio del palazzo di Porta Giovia e delle persone che vi abitavano le pareva incredibilmente prezioso, in quel periodo.
 Avrebbe voluto poter portare ogni cosa, ogni ricordo, perfino quelli più dolorosi, con sé.
 Da quando suo padre era morto, la vita di Caterina aveva subito molti cambiamenti. Prima di tutto aveva visto sua madre Lucrezia sempre più di rado. Poi i suoi fratelli, in particolare Gian Galeazzo, erano sempre sotto scorta o comunque guardati a vista da qualche soldato e quindi stare con loro non era più rilassante come prima. E infine sua madre Bona era diventata più distante e sempre preoccupata.
 Quella donna aveva perso la dolcezza e la tranquillità che le erano proprie e aveva ceduto alle paure e alla fermezza.
 Più era spaventata da qualcosa, più si dimostrava in grado di prendere decisioni irrevocabili e severe, diventando sempre più diversa da quella che era sempre stata.
 Teneva sempre al suo fianco Cicco Simonetta, con il quale spesso litigava, ma al quale finiva sempre per chiedere consiglio. Inoltre aveva anche preso l'abitudine di ascoltare Filippo, l'unico dei cognati che non le avesse mosso guerra.
 Osservando loro e ricostruendo vecchie trame di palazzo, Caterina cercava giorno dopo giorno di capire meglio come funzionasse la politica di uno stato, perchè aveva chiara la sensazione che a breve anche lei avrebbe dovuto occuparsene.
 Sua madre le aveva detto che Girolamo Riario aveva precisato che la voleva e Roma e che lì si sarebbero incontrati. Tuttavia, prima di arrivare là, Caterina avrebbe dovuto fare tappa a Imola, per farsi conoscere dalla popolazione.
 Sarebbe stata sola in un posto sconosciuto e dall'ascendente che avrebbe avuto sul popolo, aveva ricordato suo marito, sarebbe in parte dipesa la fortuna della loro famiglia.
 E mentre tutti questi pensieri la tormentavano, Caterina continuava a raccogliere ricordi. Passava molto tempo nel laboratorio dell'alchimista, copiando i propri appunti in modo febbrile e segnandosi qua e là i consigli che l'uomo le dava con solerzia.
 Era stato uno dei pochi a capire quanto fosse portata per quella strana scienza. Le aveva insegnato come usare le piante a scopo curativo, estetico e offensivo. Caterina aveva assorbito ogni informazione come una spugna e ora che stava per lasciare quel maestro, voleva essere certa di non aver perso nulla per strada.
 Quando poteva andava a chiacchierare coi soldati del palazzo, alcuni dei quali la pregavano sempre di più di salutare il tale o il tal altro amico che forse avrebbe incontrato a Imola o a Roma. Caterina cercava di scolpirsi nella mente ogni nome e ogni saluto, convincendosi che più soldati avesse conosciuto, più sarebbe stata al sicuro.
 E infine, quando riusciva, prendeva di nascosto un cavallo e usciva da palazzo, per prendere una boccata d'aria e sentirsi di nuovo libera.

 Quel giorno le nuvole nel cielo sembravano le vele di un centinaio di navi gigantesche. Caterina non aveva mai visto dal vivo una flotta, ne aveva solo rimirato dei disegni, eppure in quel momento le pareva che davanti ai suoi occhi non si stagliasse il cielo, ma bensì uno sconfinato mare.
 La leggerezza di quell'istante si spense appena la ragazzina si ricordò che il suo sposo era originario di Savona. Lui il mare doveva conoscerlo bene. La sua era stata una famiglia di pescatori, prima che suo zio diventasse papa.
 'Pescivendoli ripuliti', così li aveva sempre chiamati Galeazzo Maria.
 Gli occhi di Caterina si persero in momento tra le vele di nuvola e quando li riabbassò, si sentì la gola secca e il respiro corto. Accarezzò l'erba che si stendeva umida e fresca sotto di lei e fece del suo meglio per allontanare i ricordi dalla sua mente.
 Era pressochè impossibile.
 L'idea che a breve avrebbe rivisto Girolamo Riario la gettava nel panico. Non voleva provare una simile sensazione. Voleva essere forte e comportarsi come se niente e nessuno potesse più farle del male... E invece la paura – tenuta a freno per anni – ormai la stava divorando.
 Dovette chiudere gli occhi e sforzarsi di non vomitare. Afferrò con le mani due ciuffi di erba e strinse con tutta la forza che aveva, strappando i fili sottili uno a uno.
 Dopo qualche secondo, la nausea passò e il respiro tornò a essere normale.
 Perchè Girolamo Riario doveva avvelenarle anche quegli ultimi giorni di libertà?
 Si ripulì le mani nel vestito, già pensando alla faccia scocciata che avrebbe fatto la sua serva nel vedere la stoffa chiara così macchiata di fango ed erba. Si rimise in piedi e andò al cavallo.
 Prese le briglie e gli accarezzò il muso. Quanto avrebbe voluto scambiarsi con lui...
 Montò in sella e lo condusse a palazzo, passando per una via secondaria, fino ad arivare all'ingresso secondario, dove l'attendevano due soldati molto fidati che la coprivano sempre, quando usciva di nascosto.

 Qualche tempo prima della partenza, per rendere l'unione ufficiale anche agli occhi dei Milanesi, si tennero le nozze per procura tra Caterina e Girolamo. Si tratto di una messinscena cupa e frettolosa, senza sfarzo né allegria, teoricamente in rispetto al compianto Duca, morto da pochissimi mesi.
 La ragazzina subì la cerimonia come fosse una punizione per qualche terribile crimine, ma nessuno dei presentì parve notare l'espressione funerea che tenne per tutto il tempo.
 Appena quella farsa fu portata a termine, Caterina chiese alla madre di poter vedere da sola Cicco Simonetta.
 A breve, le spiegò, sarebbe partita e voleva dire addio al cancelliere. Bona di Savoia le chiese come mai avesse tanta fretta, visto che la partenza non era fissata nell'immediato, ma Caterina non rispose.
 Mentre andava a chiamare il cancelliere, Bona dovette mettere a tacere la voce interiore che le sussurrava: “Vuole scappare...”
 Convincendosi che Caterina non avrebbe mai agito da vigliacca, nemmeno in una situazione come quella, Bona riferì le parole della figlia al cancelliere.
 Cicco Simonetta restò di sasso, di fronte a una simile richiesta, tuttavia non si tirò indietro. Ringraziò Bona per aver fatto da messaggera e si affrettò a raggiungere 'sua signoria'.
 Caterina lo stava aspettando in una delle sale, vicino alla finestra. Simonetta strinse al petto la sua cartella di cuoio e si avvicinò, dicendo, ossequioso: “La vostra signoria mi ha fatto chiamare?”
 La ragazzina lo fissò con un'espressione imperscrutabile, mettendolo in soggezione. Non aveva mai notato in lei quella strana luce che ora la pervadeva.
 Caterina stava osservando con attenzione l'uomo che le stava davanti. Le sembrava così vecchio... Gli ultimi anni lo avevano trasformato in un anziano curvo e stempiato. Il relitto dell'uomo che era stato in gioventù.
 “Siate sincero, almeno una volta nella vita...” prese a dire Caterina: “Voi mi avete sempre detestata.”
 Cicco Simonetta aggrottò la fronte, più che sorpreso per un incipit del genere: “Ma... No... Non... Non dovete dire certe cose... Io ho sempre voluto solo e unicamente il vostro bene, io sono sempre stato un umile, umilissimo servo vostro e di vostro padre e dei vostri non---”
 “Non siate il solito ipocrita!” lo interruppe Caterina, alzando la voce in modo che al cancelliere ricordò tremendamente Francesco Sforza negli anni della giovinezza.
 Il brivido che gli corse lungo la schiena, gli fece uscire una vocetta stridula e tremante: “Non avrei mai potuto detestarvi... Voi siete la nipote di vostra nonna...”
 “E la figlia di mio padre, uomo che voi disprezzavate.” constatò Caterina, con freddezza.
 “Io...” boccheggiò Simonetta, la bocca impastata e gli occhi sgranati alla ricerca di un appiglio. Perchè doveva sentirsi così teso e vulnerabile di fronte a una ragazzina di sì e no quattordici anni?
 “Oh, avanti, Simonetta...” disse piano Caterina, sorridendo senza allegria: “Non siate così mesto. State per riuscire, finalmente, nel vostro intento: consegnarmi una volta per tutte ai Riario, liberandovi di me. Confessatelo, Simonetta... Da quando mi avete costretta a sposarlo, anche solo incontrarmi in giro per il palazzo per voi è stata una tortura. Quattro anni d'inferno. Come vedere un fantasma...”
 Cicco Simonetta era diventato violaceo. Ora più che il timore o la soggezione, stavano montando in lui la rabbia e il senso di colpa che, sì, è vero, l'aveva tormentato per anni, ma con il quale sapeva di dover convivere, perchè uno statista deve prendere decisioni che portano con sé anche gravi conseguenze.
 “Avanti, non avete nulla da dire?” lo punzecchiò Caterina, che dalla morte del padre aveva cominciato a trasferire inconsciamente tutto il suo risentimento sul cancelliere, che, per quel che ne sapeva, era stato il più accanito sostenitore di suo marito.
 “Vostro padre era un uomo debole e dalla mente deviata.” sbottò alla fine Simonetta, la voce bassa, ma implacabile: “E voi... Ammetto che all'inizio vi detestavo, sì, credevo che foste una bambina insopportabile e troppo irrequieta. Quando fu il momento di decidere chi doveva sposare Riario, vi proposi subito, nella speranza che un matrimonio vi mettesse in riga.”
 Caterina non fece una piega. Erano tutte cose che sapeva già. In quel momento si chiese perchè mai avesse voluto incontrare a tu per tu il cancelliere. In fondo, non era così necessario congedarsi a dovere con lui...
 “Tuttavia, ora...” riprese Simonetta, abbassando lo sguardo: “Ora vedo i vostri pregi, oltre ai difetti e... Mi... Mi dispiaccio per il male che vi hanno arrecato.”
 “Che voi mi avete arrecato.” lo corresse Caterina, riaccendendosi.
 Cicco Simonetta sentì le gambe cedere sotto il peso delle colpe che aveva accumulato negli anni e cadde in ginocchio.
 “E sappiate che ormai è tardi per chiedere perdono – proseguì Caterina, implacabile – quindi spero solo che tutto il male che avete fatto vi tormenti fino al giorno della vostra morte.”
 Dopo aver concluso la frase, la ragazzina si sentì incredibilmente stanca. Dopo anni aveva avuto il coraggio di dire quello che pensava e si sentiva euforica, perchè quel coraggio le ribolliva in fondo all'anima senza sosta.
 Mentre il vecchio cancelliere stava ancora in ginocchio di fronte a lei, Caterina decise di sfruttare ancora una volta la sua nuova autorità, così disse: “Da voi ho anche imparato molto. Ho imparato la politica e come risolvere i problemi burocratici e diplomatici. Sì, ho imparato a far valere la ragione di stato anche a costo di sacrificare ciò che un uomo con coscienza non sacrificherebbe mai.”
 Simonetta era sempre più curvo. Forse non riusciva a parlare, o forse piangeva in silenzio... A Caterina non importava più. Si era tolta quel peso, infine, e ora era più leggera.
 Ecco un altro ricordo di Milano che si sarebbe portata appresso per sempre: il cancelliere che tanto aveva desiderato la sua infelicità, piegato in due sotto il peso delle poprie colpe.
 “E ora andatevene.” concluse Caterina.
 Simonetta si alzò a fatica e, la cartelletta stretta stretta al petto, quasi corse fuori.
 

Ritorna all'indice


Capitolo 25
*** Lasciando Milano ***


~~ Il dolce vento d'Aprile aveva riempito l'aria di Milano di profumi. Il sole era ancora pallido, ma ormai una nuova primavera si stava aprendo davanti agli occhi di Caterina.
 La sua partenza era fissata per il giorno seguente, il ventisei del mese, e ormai tutti i suoi effetti personali erano stati sistemati per il viaggio.
 Non avrebbe portato con sé armi, aveva deciso, se non il pugnale che portava sotto le vesti. Si sarebbe fatta preparare una spada e forse anche un'armatura solo quando sarebbe arrivata a Imola.
 Quell'ultimo giorno a casa, Caterina lo stava passando salutando tutti quelli che – probabilmente – non avrebbe più rivisto per molto tempo o forse per sempre.
 Era passata dai soldati, che le avevano riservato un addio degno di un capitano valoroso. Addirittura qualcuno di loro, in particolare quelli che la conoscevano da più tempo, si erano commossi ed erano rimasti senza parole.
 Vedere uomini grandi e grossi sciogliersi in lacrime per lei era stata una cosa che le aveva scaldato il cuore e che le aveva dato una sicurezza che non sperava di trovare.
 Dopo ciò, anche se il giorno seguente li avrebbe comunque risalutati, si era presa il tempo di dire addio a ciascuno dei fratelli, nessuno escluso.
 Con ciascuno di loro aveva qualcosa di particolare da dire e condividere, tuttavia non sentì il cuore stringersi come quando, invece, si trovò di fronte sua madre Lucrezia.
 Era stato deciso che la donna non sarebbe stata presente alla partenza della figlia, per cui entrambe sapevano che quello era per loro l'ultimo momento per stare insieme.
 Si strinsero l'una all'altra per molto tempo, senza bisogno di parlare. Tutte e due stavano ripensando ai momenti felici che avevano vissuto assieme alla corte di Milano e quei ricordi rendevano ancora più difficile la separazione.
 Alla fine, Lucrezia allontanò un momento da sé la figlia e i suoi occhi chiari si specchiarono in quelli incredibilmente ramati di Caterina.
 La donna le accarezzò con dolcezza la guancia e le sistemò una ciocca ribelle di capelli dorati dietro l'orecchio: “Sono certa che ci rivedremo, Caterina.”
 La ragazzina abbassò lo sguardo e aprì la bocca, cominciando a scuotere la testa. Voleva dirle che non ne era così sicura, che forse non si sarebbero riviste più, ma Lucrezia la zittì prima ancora che potesse parlare: l'abbracciò di nuovo e le sussurrò: “Sono davvero certa che ci rivedremo.”
 Caterina, allora, si lasciò cullare un momento dalle braccia lunghe e snelle di sua madre, che la coccolava come fosse una neonata.
 Il tempo passò più veloce del previsto e quando dovettero lasciarsi una volta per tutte, si tennero strette ancora un po', e poi si allontanarono.
 Caterina stava già per lasciare la stanza in cui erano rimaste tutto il pomeriggio, quando la madre le afferrò con urgenza il polso, fermandola per dire: “Ricordati sempre chi sei, Caterina, non chi ti hanno fatta diventare. Sei una Sforza e la sarai sempre.”
 La ragazzina poggiò la mano su quella della madre, invitandola a sciogliere la presa: “Me lo ricordo, non temere.”
 Detto ciò, le due si lanciarono un ultimo sguardo malinconico e si dissero un 'a presto' che aveva il sapore di un addio.

 Con Bona, l'addio arrivò a tarda notte.
 Caterina non riusciva a dormire e nemmeno a stare coricata, perciò misurava a grandi passi la sua stanza, ormai spoglia, chiedendosi che ne sarebbe stato di lei nei giorni che l'aspettavano.
 Quando sentì bussare alla porta, quasi sussultò, perchè a quell'ora non si aspettava di certo visite.
 “Chi è?” chiese, avvicinandosi all'uscio.
 Rispose la voce di Bona, che incerta disse: “Sono io... Non volevo disturbarti, ma ho pensato che magari ti avrei trovata ancora sveglia...”
 Allora Caterina aprì e la lasciò entrare immediatamente.
 La camera era illuminata solo da una candela e dalle braci che si stavano spegnendo nel camino, quindi le due non riuscivano a vedersi molto bene l'un l'altra.
 Caterina la fece accomodare sul letto e poi si sedette al suo fianco. Come con Lucrezia, ci volle un po' prima che una delle due si decidesse a parlare.
 “Non avrei voluto vederti partire.” disse Bona, mesta, le mani strette in grembo: “Da sempre ti ho amata come una figlia, lo sai.”
 “E io ho amato voi come una madre.” rispose subito Caterina, cercando con tutta se stessa di non cedere alle lacrime che volevano fare la loro comparsa.
 “So che riuscirai a cavartela.” riprese Bona, ancora più triste: “E so anche che ormai per te è meglio partire.”
 Caterina si accigliò. Non le piaceva il tono che sua madre aveva usato... Era come se nascondesse qualche terribile presagio.
 “Qualcosa non va?” chiese la ragazzina, prendendo tra le proprie le mani strette a pugno della madre.
 Bona sospirò, scuotendo il capo, ma poi cedette: “Temo tuo zio Ludovico e con lui tutti i suoi fratelli, a parte Filippo. Ottaviano e Sforza Maria vogliono scagliarmi contro un esercito e sempre più spesso temo di trovare tuo fratello Gian Galeazzo morto per qualche motivo assurdo...”
 Caterina avrebbe voluto calmarla e rassicurarla, ma non sapeva cosa dirle, visto che condivideva le sue stesse paure.
 “Quindi...” fece Bona, schierendosi la voce: “Prima lascerai Milano, prima sarai lontana dai tuoi zii. Io farò del mio meglio per proteggere i tuoi fratelli, ma tu devi promettermi di fare del tuo meglio per rendere tuo marito un grande uomo.”
 Caterina non capiva cosa intendesse dire sua madre con quella frase. Non ebbe bisogno di porre domande, perchè Bona già sapeva che la figlia non avrebbe subito colto il senso della sua raccomandazione.
 Così la donna fece un lungo sospiro e poi spiegò: “Ricordati questo, figlia mia: da domani il tuo destino dipenderà da quello di tuo marito. Se lui dovesse cadere in disgrazia, tu lo seguirai. Se lui diventerà potente, lo diventerai anche tu. Cerca di avere figli, così la tua posizione sarà più sicura.”
 Caterina la guardò un momento, cercando negli occhi di Bona, illuminati dalla fiammella tremolante della candela, qualcosa che rispondesse a un dubbio che le era appena sorto, ovvero: era così che la donna aveva ragionato quando aveva sposato Galeazzo Maria Sforza?
 Ancora una volta, Bona parve leggerle nella mente: “Io amavo tuo padre, come non avevo mai amato nessuno. So che per te sarà difficile provare dei sentimenti simili per tuo marito, ma... Anche se non lo ami, fa sì che tutti lo pensino. Dimostrati rispettosa e amorevole con lui, almeno quando siete in pubblico. Davanti a testimoni, non contraddirlo apertamente. Sii sempre attenta e informata circa gli affari di stato e le decisioni di tuo marito e aiutalo ogni volta che puoi, perchè se lui sarà al sicuro, allora lo sarai anche tu. Accetta di buon grado la sua presenza quando necessario e tenta di supplire a ogni sua mancanza.”
 Caterina ascoltò quelle parole in religioso silenzio, scolpendosele nella mente. Avrebbe di certo fatto del suo meglio per seguire i consigli che Bona le stava dando quella notte.
 Rimasero insieme ancora un po' di tempo, ma stavolta parlarono di cose amene, ricordando gli anni passati ed evitando discorsi troppo impegnativi.
 Quando Bona lasciò la stanza di Caterina, la ragazzina riuscì finalmente a prendere sonno.

 Quella mattina la corte era schierata nella piazza d'armi, per augurare un buon viaggio a Caterina.
 Bona di Savoia e i figli si erano appostati alle finestre, per essere ben visibili da tutti. Caterina era in sella a un giovane purosangue che sembrava impaziente di partire alla ventura.
 Con lei partivano una piccola schiera di guardie e di dame di compagnia, che avrebbero dovuto cogliere l'occasione del viaggio per darle le ultime istruzioni su come avrebbe dovuto comportarsi una volta in presenza del marito.
 Nella piazza d'armi erano le corazze e le spade a farla da padrone. Tutti i soldati stanziati al palazzo di Porta Giovia si erano messi in fila per salutare una volta di più la figlia del compianto Duca di Milano.
 Dopo un saluto molto formale, alcuni di loro ruppero le file, suscitando un certo sconcerto tra i nobili che assistevano alla scena.
 I soldati si avvicinarono in piccoli gruppi a Caterina, che, dall'alto della sua cavalcatura, si sporgeva per stringere mani e dare piccole pacche sulle spalle.
 Quelli che non riuscirono ad avvicinarsi per via della confusione causata dai commilitoni più intraprendenti, cominciarono a battere le armi contro gli scudi e i piedi a terra, tutti allo stesso ritmo, come se stessero festeggiando un generale particolarmente ardito e valoroso.
 Caterina non riusciva più a trattenere la commozione per una simile manifestazione d'affetto, quindi sperava in una pronta partenza della comitiva.
 Per fortuna venne dato l'ordine di partire e così lei potè alzare la mano in segno di ultimo addio e girare il cavallo, spronandolo per stare al passo con gli altri.
 Lasciò il palazzo di Porta Giovia senza più voltarsi indietro, senza più salutare i soldati che ancora facevano rumore con tutto il ferro che indossavano, senza più uno sguardo ai fratelli e alla madre adottiva.
 E quando fu a parecchi metri dal portone d'ingresso, mentre alcuni milanesi si affollavano attorno al corteo che la scortava, tra le urla della gente e gli applausi, ancora sentiva il battere ritmico delle alabarde e delle spade sbattute contro gli scudi e il suo cuore s'infiammò come non mai, perchè sapeva che laddove avesse trovato degli onorevoli uomini d'arme, là avrebbe avuto una famiglia di cui fidarsi.
 

Ritorna all'indice


Capitolo 26
*** Imola ***


~~ Caterina Sforza e il suo seguito si mossero a una velocità più che discreta per tutto il viaggio. Ci fu comunque tempo per molte chiacchiere, cosa che infastidì non poco Caterina, che avrebbe preferito una compagnia meno loquace e più rapida.
 Per quanto temesse quello che avrebbe trovato una volta a Roma, era impaziente di vedere Imola e conoscerne le abitudini e i costumi. Certo, aveva anche paura di non essere accettata dalla sua nuova gente. Poteva benissimo essere che gli abitanti di Imola non la volessero come signora, dimostrandosi ostili fin da subito...
 Non fecero molte soste, ma ogni volta che trovavano ospitalità, anche se per poco, Caterina preferiva stare da sola, sottraendosi, almeno per qualche momento, all'assillante chiacchiericcio delle dame di compagnia.
 Il primo maggio partirono da Bologna al mattimo presto e già nel primissimo pomeriggio arrivarono alle porte di Imola.
 Caterina non era riuscita a farsi un'idea dell'accoglienza che avrebbe ricevuto e quello che trovò esulava anche dalle sue più rosee aspettative.
 Malgrado il sole fosse già molto caldo, malgrado non fosse ancora piena estate, moltissime persone l'aspettavano trepidanti e pieni di aspettativa. Certi, le venne detto in seguito, erano lì dall'alba, nella speranza di essere i primi a vederla.
 Molti di loro applaudivano, tantissimi gridavano il suo nome e non pochi si sporgevano, cercando di avvicinarsi a lei il più possibile.
 Nemmeno nella sua Milano, dove bene o male era conosciuta, le avevano mai riservato tanto entusiasmo e calore. Quei cittadini ancora non sapevano nulla di lei, eppure le stavano dimostrando un affetto che le fece passare tutta la paura provata nelle lunghe ore di viaggio.
 La città era stata riempita di ghirlande e decorazioni con lo stemma e i colori dei Riario e Degli Sforza. Caterina tentò di concentrarsi solo su questi ultimi, per non ricordarsi troppo spesso dell'esistenza del marito.
 Mentre si addentravano nella città, petali di fiori venivano sparsi al loro passaggio, cosicché gli zoccoli dei cavalli facevano uno strano rumore attutito e il profumo della primavera risultava amplificato e magnificato.
 Caterina non ebbe più nemmeno un momento per pensare alla propria condizione. Tutto era colorato, allegro e festoso.
 L'accoglienza di Imola culminò con una grande festa serale, con una cena a molte portate e balli e canti fino quasi all'alba.
 Una volta sola nella sua nuova stanza, Caterina ripensò alla giornata appena trascorsa e si chiese se non fosse davvero quello, il suo destino. Essere la signora di Imola, amata dai suoi cittadini e con il marito a Roma a curarsi degli affari del papa. Per le sarebbe stato perfetto.
 Dopo pochissime ore di sonno, Caterina si svegliò ancora entusiasta dell'accoglienza Imolese. Si vestì di tutto punto e si mise sul volto anche un paio di creme speciali di sua invenzione, per apparire più riposata e distesa. Voleva mostrarsi al meglio ai suoi nuovi cittadini.
 Andò alla messa, sorridendo a tutti quelli che incontrava e poi si fece un giro per la città.
 Vedere la nuova signora di Imola vagare da sola, senza scorta e apparentemente senza alcuna paura, tra loro, infuse negli Imolesi un sentimento di totale e profonda fiducia in lei.
 I Manfredi, i vecchi signori della città, non avevano mai osato mescolarsi alla plebe di loro spontanea volontà. E, se erano costretti, si portavano dietro almeno una decina di guardie armate fino ai denti.
 Vedere Caterina Sforza, una ragazza di appena quattordici anni, i dorati capelli al vento e il sorriso sulle labbra, camminare tranquilla tra le bancarelle, parlando del più e del meno con chi capitava era un qualcosa decisamente fuori dall'ordinario per tutti loro.
 A Caterina quella città parve molto piccola. Milano, a confronto, era un mondo intero, mentre Imola solo una piccola isola felice, piena di gente sorridente e disponibile.
 Ovviamente quelli con cui la ragazza aveva guardato la città erano gli occhi dell'amore, perchè come tutti i posti, anche a Imola c'erano problemi e inquietudini.
 Tuttavia, quel primo incontro tra Imola e Caterina segnò l'inizio della sua fortuna presso i suoi nuovi cittadini e, sperava la giovane, avrebbe dato una mano anche a suo marito, che ancora non accennava a voler conoscere la città di cui era signore e padrone.
 
 “Per quanto mi farebbe piacere vedere e conoscere meglio la tua giovane sposa, credo sia più prudente per noi farla restare a Imola ancora qualche tempo, almeno fino all'autunno...” stava dicendo il papa, mangiando pigramente qualche pezzo di pane nero: “Questo caldo improvviso ha scatenato il colera qua attorno e potrebbe farlo arrivare anche qui in città. Meglio tenerla lontana fino a che l'epidemia sarà finita.”
 Girolamo ascoltava suo zio con un'espressione annoiata, come se non gliene potesse importare di meno del colera e di sua moglie.
 “Se Caterina Sforza dovesse ammalarsi, Dio solo sa quali chiacchiere andremmo ad alimentare, viste tutte le congetture che si stanno ancora facendo attorno alla morte del Duca suo padre... Sarebbero capaci di pensare che io, il papa, ho fatto in modo, non chiedermi come, di far arrivare il colera a Roma solo per uccidere la cara Caterina!” rise il papa, quasi strozzandosi con il suo spuntino.
 Girolamo attese con pazienza che lo zio smettesse di tossicchiare, poi disse, secco: “Manderò una lettera appena riesco. Che resti pure a Imola quanto vuole, non sono così impaziente di vederla.”
 Il papa si accigliò, sistemandosi lo zuccotto in testa: “Perchè parli così? Hai forse dimenticato quello che vado ripetendoti quasi ogni giorno?”
 “No, non lo dimentico, zio.” sospirò Girolamo: “Solo che più ci penso, più ritengo impossibile riuscire a farla innamorare di me.”
 Sisto IV appoggiò sul tavolo il pezzo di pane che stava per inglobare e si fece serio: “Tanto per cominciare, potresti andare a Imola anche tu. Potresti passare con lei l'estate. Aiutarla a conoscere la città, a capire come si governa. Avreste del tempo per affiatarvi.”
 Girolamo accavallò le gambe con fare arrogante e con una smorfia disse: “Avremo già fin troppo tempo per 'affiatarci' quando arriverà a Roma. Io a Imola non ci vado.”
 Il papa lo scrutò per un lunghissimo minuto e alla fine capì qual era il problema vero.
 “Dannazione a te e al tuo sangue d'asino d'un Riario!” sbottò Sisto IV, scattando in piedi: “Tutte storie, quelle che dici! Tu hai paura! Di Imola, della tua carica e anche di tua moglie!”
 Girolamo deglutì rumorosamente, il pomo d'Adamo che saliva e scendeva nervosamente nel collo lungo.
 “Sparisci dalla mia vista, caprone d'un Riario, prima che perda davvero le staffe!” fece il papa, indicandogli la porta con l'indice: “Ringrazia Dio per il colera che ha portato a Roma, così avrai qualche mese in più per mettere a posto la testa! Quando Caterina Sforza sarà qui, dovrà trovare un uomo, non un moccioso che se la fa addosso al pensiero di incontrare una ragazzina di quattordici anni!”
 Girolamo era scattato in piedi e aveva preso a correre tanto in fretta che non aveva nemmeno sentito la fine dell'ultima frase.
 Rimasto solo, il papa si rimise a sedere. Si passò le mani sul viso e si domandò che ne sarebbe stato di suo nipote, quando lui fosse morto.
 Meglio non pensarci.
 Chissà, forse Caterina Sforza sarebbe stata la chiave di volta e grazie a lei il papa avrebbe finalmente potuto contare sul nipote.
 Senza attendere oltre, immaginando che il nipote già si fosse dimenticato della missiva urgente da mandare alla moglie, fece chiamare uno scrivano e dettò il messaggio che avrebbe dovuto dettare Girolamo.
 
 Quando il messaggero papale arrivò a Imola, Caterina Sforza e il suo seguito erano ripartiti relativamente da poco.
 Dopo nemmeno due settimane di sosta a Imola, il tredici di Maggio avevano rifatto i bagagli e si erano messi in marcia per raggiungere Girolamo Riario e il papa suo zio.
 Erano ormai per strada da otto giorni e il loro arrivo era previsto per il giorno seguente. Caterina sapeva che suo marito li avrebbe attesi qualche miglio fuori dalla città, per evitare l'eventuale folla che avrebbe reso meno intimo il loro incontro.
 Per quello che le riguardava, Caterina avrebbe preferito il bagno di folla, soprattutto dopo aver sperimentato l'entrata trionfale fatta a Imola.
 Durante il soggiorno a Imola, Caterina aveva avuto modo di cominciare a conoscere meglio non solo la geografia della città, ma anche i suoi abitanti e ne era rimasta affascinata.
 Nelle lettere che aveva scritto a Bona, Lucrezia e alla sorella Chiara, aveva parlato in tono entusiastico della città, sorvolando sulla tensione che aumentava man mano che si avvicinava il giorno della sua partenza per Roma.
 Aveva descritto loro ogni dettaglio degno di nota e si era sentita orgogliosa nel poter raccontare come la città l'avesse accolta bene al suo arrivo. Sì, era stata come stregata da Imola. Non vedeva l'ora di potervi tornare. Se solo avesse saputo che, ritardando pochi giorni, avrebbe ricevuto l'ordine di restare lì e di non raggiungere il marito a Roma...
 “Domani sarà un grande giorno, per vostra signoria.” disse una delle dame di corte, quella sera, sorridendole beata: “Finalmente incontrerete vostro marito e poi potrete celebrare davvero le nozze!”
 “Dicono sia un giovane bellissimo!” esclamò un'altra.
 “Un matrimonio per procura non è un vero matrimonio, finchè i due sposi non possono starsene un po' da soli!” ridacchiò una terza, dando di gomito alla sua vicina.
 Andarono avanti così per un po', dando la nausea a Caterina, che però non aveva il coraggio di farle smettere dicendo la verità, ossia che lei il marito lo conosceva già e anche troppo e che le loro nozze si erano già tenute più di quattro anni addietro.
 Si vergognava, all'idea di parlare di qualcosa di così personale con quelle oche starnazzanti. Non era una compagnia che faceva per lei.
 Quella notte, quando le dame di compagnia furono tutte sotto le coperte, Caterina uscì di nascosto dalla camere in cui era alloggiata e raggiunse i soldati che scortavano tutte loro verso Roma.
 Ne trovò qualcuno sveglio, intento a giocare a dadi di nascosto. All'inizio gli uomini si bloccarono e cercarono di chiedere scusa alla loro signora. In fondo erano di turno per fare da guardia a lei e al suo seguito e invece stavano perdendo tempo col gioco d'azzardo...
 Caterina ascoltò le loro scuse, seria, ma poi si aprì in un sorriso e chiese di potersi unire a loro.
 All'inizio solo un paio erano a favore, mentre gli altri si opposero, dicendo che non si trattava di un passatempo degno della signora di Imola. Caterina, però, sapeva come prenderli.
 Bastarono un paio di battutacce, qualche parola in gergo militare e una risata sguaiata qua e là e quegli uomini rudi e burberi l'accolsero tra loro e le permisero di giocare ai dadi fin quando il sole non spuntò all'orizzonte.
 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 27
*** Alle porte di Roma ***


~~ Quel ventiquattro maggio stava acuendo in tutti l'idea che l'estate fosse arrivata anzitempo.
 Roma era appena visibile, in lontananza, in un'immagine eterea e ondulata per via dell'afa e del calore che si alzava dal suolo.
 Il sole era impietoso e Caterina si sentiva la fronte imperlata di sudore e la schiena completamente fradicia. Fosse dipeso da lei, sarebbe rimasta in maniche di camicia, come faceva d'estate da bambina, ma ovviamente non poteva più permettersi certe libertà.
 Stava in testa al corteo che l'aveva scortata per tutto il viaggio e non vedeva l'ora di poter trovare un po' di ombra, fosse anche in casa di suo marito.
 Lungo la strada avevano sentito più di una chiacchiera circa un'epidemia improvvisa di colera e avevano cercato di evitare le zone più colpite, tuttavia, quando quel caldo aveva fatto svenire due delle dame di compagnia, tutti loro avevano temuto il contagio. Per fortuna si trattava solo di due donne troppe influenzabili e in breve si erano riprese grazie a un intruglio preparato dalla stessa Caterina.
 “Quando dovrebbe arrivare mio marito?” chiese Caterina, impaziente, a uno dei soldati che l'affiancava.
 Quello, ovviamente, ne sapeva quanto lei, perciò fece spallucce: “Sappiamo solo che dobbiamo aspettarlo qui.”
 'Peggio per lui – pensò Caterina – gli farò pagare caro ogni minuto che passo sotto questo sole cocente...'
 Finalmente, al trotto, arrivò un ristretto drappello di uomini vestiti in modo elegante. Portavano le insegne papali e quelle dei Riario, quindi non c'erano dubbi sul fatto che si trattasse proprio delle persone che aspettavano.
 Caterina accarezzò il collo del suo cavallo, quasi per distrarsi. Ora che Girolamo era lì, si accorgeva di preferire il sole infuocato alla compagnia di quell'uomo.
 Una volta che il manipolo di cavalieri fu davanti al loro, Caterina cercò il marito con lo sguardo, ma non lo riconobbe.
 Forse aveva tanto distorto il ricordo che aveva di lui, da non averne in mente un'immagine fedele. In effetti, ricordava poco o nulla dell'aspetto del marito. Ogni dettaglio era stato rimpiazzato dall'odio più cieco.
 Girolamo, invece, aveva riconosciuto subito Caterina, ma solo perchè l'aveva vista in testa al corteo, affiancata dai soldati che le facevano da scorta.
 Nemmeno lui aveva molti ricordi legati all'aspetto della moglie. Aveva cercato di dimenticare, perchè col tempo si era vergognato sempre di più per la sua condotta.
 Quel poco che ricordava di lei erano gli occhi impauriti, il silenzio e la bambola che aveva stretto a sé per tutto il tempo...
  Quindi vedere che sua moglie era una donna, seppur giovanissima, di aspetto magnifico e dal volto deciso e fiero, fu per lui una vera foglorazione. Ne restò talmente colpito che per qualche minuto non riuscì ne a parlare né a fare nulla.
 Siccome nessuno prendeva un'iniziativa, Girolamo alla fine si riscosse e scese da cavallo, sorridendo.
 Si avvicinò a Caterina e fece un profondo inchino.
 Dunque era lui. Caterina lo guardò con attenzione. Non poteva negare che fosse di aspetto gradevole. Era molto alla moda, portava i capelli come facevano a Firenze e i suoi vestiti erano stretti al punto giusto, tanto da far notare i muscoli prestanti e la schiena dritta.
 Tuttavia, malgrado oggettivamente dovesse riconoscere che Girolamo era più che appetibile, Caterina non riuscì a provare altro che disgusto.
 “Sono così felice di potervi rivedere, mia adorata Caterina.” disse Girolamo, con la voce appena più acuta del solito. Era sinceramente emozionato e non riusciva a nasconderlo.
 A Caterina non sfuggì il rossore fulmineo che imporporò le guance dell'uomo che le stava di fronte, e non le sfuggirono nemmeno gli sguardi curiosi della scorta del marito.
 Ricordò le parole di sua madre Bona e capì che era il momento di mettere in pratica tutti i buoni consigli ricevuti prima della partenza.
 Sorrise nel modo più sponteo che le riuscì e allungò la mano verso il marito, che le si era ulteriormente avvicinato e che ora si sporgeva un po' per poterle fare un baciamano che fosse ben visibile a tutti i presenti.
 “Sono io a essere lieta di rivedervi, mio signore.” disse Caterina, la voce bassa quel tanto che bastava da simulare una forte emozione.
 Non appena la mano di Girolamo prese la sua e le labbra dell'uomo le sfiorarono la pelle, Caterina sentì di nuovo montare dentro rabbia e ribrezzo. Il senso di nausea che aveva provato così tante volte al pensiero di quell'incontro, si ripresentava, amplificato, intensificato all'inverosimile, tanto che temette di dar di stomaco davanti a tutti.
 Per fortuna nessuno pensò che il suo pallore fosse legato a quella sensazione, anzi, per molti fu la prova della sua gioia e della sua ammirazione nei confronti del marito, uomo forte e potente.
 Girolamo fu l'unico ad accorgersi della vera reazione della moglie. L'aveva percepito subito. Ostilità. Odio. Disprezzo. Stava tutto nell'impercettibile tremolio che la mano della sua sposa aveva avuto nel momento in cui lui l'aveva baciata.
 Quando poi l'aveva guardata un momento in volto, per cercare conferma o smentita delle sue impressioni, non aveva avuto dubbi. Anche se Caterina sorrideva, apparentemente raggiante, i suoi occhi erano rimasti freddi e impassibili, e dalle sue guance il colore era scomparso improvvisamente.
 Fingendo che tutto fosse a posto, Girolamo tornò al suo cavallo e fece segno a tutti di precederlo: “Vogliano i lor signori farci strada, mentre io e la mia sposa conversiamo finalmente, dopo un'attesa così lunga.”
 Così tutti, uomini d'arme e dame di compagnia, ripresero il cammino verso Roma, mentre Girolamo aspettava paziente che la moglie l'affiancasse.
 Caterina prese qualche secondo, prima di convincere il proprio cavallo ad avvicinarsi a quello del marito, un giovanissimo cavallo da guerra nero.
 Appena poterono cavalcare l'uno vicino all'altra, lontani dalla scorta, che li teneva sempre d'occhio, ma che non ne poteva più origliare i discorsi, Girolamo si voltò verso la moglie e disse, con una serietà tale che avrebbe convinto chiunque: “Il nostro matrimonio è cominciato nel peggiore dei modi, ma ora vi prometto che le cose saranno molto diverse.”
 Caterina aveva lo sguardo sulla città che si avvicinava e la voce di suo marito le risultava fastidiosa e petulante, benché il timbro fosse in effetti gradevole.
 “Mi pento per come vi ho trattata.” confessò Girolamo, sperando di poter incrociare gli occhi – di un verde così meraviglioso – di Caterina, che invece continuava a non guardarlo.
 “E ve ne pentirete ogni giorno di più.” disse Caterina, subito, con una naturalezza tale che Girolamo non riuscì a controbattere in alcun modo.
 
 Per il resto della giornata, Caterina si lasciò distrarre quasi completamente dalle feste, dalla musica, dagli spettacoli e dal cibo. 
 La corte di Roma la stava accogliendo come fosse una regina e nel momento stesso in cui se ne rese conto, Caterina capì l'immenso potere che aveva suo marito. Solo che, più osservava silenziosamente Girolamo, mentre salutava ambasciatori e riceveva congratulazioni da vescovi e autorità varie, più comprendeva quanto questo dettaglio fosse ignoto al marito.
 Girolamo era il nipote del papa e veniva trattato da tutti, malgrado la sua palese ignoranza – in poche frasi dimostrò alla moglie le proprie abissali lacune in campo geografico, politico, linguistico e militare – come fosse un principe. E lui non se ne rendeva conto...
 Caterina, per contro, fece del suo meglio per mettere in mostra la sua vivacità d'intelletto e la sua cultura, che per una donna era veramente sorprendente. Quando uno dei Della Rovere presenti glielo fece notare, Caterina sorrise amabilmente e disse con semplicità: “Alla corte degli Sforza le figlie femmine sono ritenute importanti quanto i figli maschi e perciò vengono istruite come i fratelli.”
 Questa affermazione causò qualche borbottio tra alcuni esponenti di certe famiglie importanti che non condividevano un simile liberalismo, ma alla fine tutti ne parvero ben impressionati.
 
 Era ormai notte, quando finalmente Caterina fu condotta in un bellissimo palazzo in cui lei e Girolamo erao stati ospitati. Le avevano spiegato il perchè e il per come e lei aveva ascoltato ogni spiegazione, ma senza badarvi molto, perchè era stanca e perchè la sua mente era in blocco, all'idea di restare da sola con suo marito fino al mattino seguente.
 Le dame di compagnia la prepararono per la notte tutte ridenti, ripercorrendo le fasi più salienti della giornata, glorificando la munificenza del papa e della sua corte.
 Caterina avrebbe voluto zittirle tutte e per sempre, ma non doveva apparire irascibile, perciò fu un grande sforzo, per lei, lasciarle cincischiare per tutto il tempo senza reagire in alcun modo.
 Prima di venir presa in ostaggio da tutte quelle ragazze, aveva nascosto il pugnale che teneva sotto le vesti in un cassetto. Per quanto non volesse seprarsene, non voleva che suo marito scoprisse subito il suo asso nella manica.
 Quando fu pronta, le dame uscirono ancora ridendo dalla stanza e subito dopo arrivò Girolamo.
 Si era cambiato e indossava solo una camicia molto larga e un paio di brache nere che mettevano in risalto le gambe magre e lunghe.
 Dopo che egli ebbe chiuso a tre mandate la porte, i due si guardarono a lungo. Entrambi si erano persi nei ricordi di oltre quattro anni addietro e – per motivi diversi – entrambi si sentirono perseguitati dai propri fantasmi e si trovarono colmi di collera.
 “Quello che mi avete detto oggi, mentre raggiungevamo la città...” prese a dire Girolamo, ricordando la minaccia di Caterina.
 “Non mi rimangio nulla.” lo interruppe lei: “Farò quello che devo per essere una buona moglie, in pubblico, ma sappiate che farò del mio meglio per rendere la vostra vita privata un inferno.”
 Anche ora che quella giovane parlava in modo così sfrontato e categorico, Girolamo la trovava bellissima. E un po' ne aveva paura. E la paura è una cosa molto strana...
 “Vi ho preso questa.” disse Girolamo, prendendo una scatola di valluto che era stata appoggiata accanto alla porta per tutto il tempo, senza che Caterina la notasse.
 L'uomo l'aprì e le porse il contenuto: una collana di brillanti e rubini. Caterina la prese e la guardò un momento: “Non basta certo una collana per farmi cambiare idea.”
 “Forse no.” convenne Girolamo, mentre dentro di lui sentimenti contrastanti cominciavano a lottare tra loro, trsformandosi in desiderio: “Ma io vi farò cambiare idea. So farmi amare dalle donne. Alla fine mi amerete anche voi.”
 “Mai.” ribattè immediatamente Caterina, con la certezza incrollabile di chi sa la verità, e lasciò cadere in terra la collana.
 Girolamo ignorò quel gesto e fece un passo avanti. Caterina lo fissò con una luce pericolosa negli occhi. Quanto avrebbe voluto aver ancora addosso il pugnale... Lo avrebbe ucciso in quel momento, senza pensare alle conseguenze e, nel bene o nel male, sarebbe stata libera.
 “Io sono vostro marito.” fece Girolamo, allungando una mano verso di lei, per accarezzarle una guancia.
 Caterina l'allontanò con un colpo secco, che suscitò una reazione molto violenta in Girolamo, che le afferrò entrambi i polsi, storcendole le braccia dietro la schiena, immobilizzandola.
 “Vi ci vorrà il vostro tempo per accettarmi, lo capisco, ma ricordatevi che ho dei diritti. Siamo uniti agli occhi del Signore e del papato e non ho intenzione di...” cominciò lui, la voce distorta in un ringhio di rabbia.
 Caterina non gli lasciò la soddisfazione di finire la minaccia, sbottando: “E prendetevi pure i vostri diritti! Prendete di me quel che volete, ma state certo che da me non avrete mai nemmeno un briciolo d'amore!”
 Tanto bastò a Girolamo per perdere la testa. Le strappò di dosso la veste da camera che le cameriere avevano tanto delicatamente accarezzato poco prima, lodandone la fine trama, e la buttò sul letto che era stato preparato per loro.
  Caterina rivide quello che era per lei il vero volto di Girolamo Riario, più simile a un demoe che non a un uomo, e quella notte gli giurò di nuovo odio eterno.
 Lui non cercò di essere più gentile, o di farle dimenticare la loro prima notte, come invece si era ripromesso di fare fino a pochi minuti prima. Dopo pochi istanti, Caterina non si ribellò più, fisse nella mente le parole di Bona, sicura che la madre avesse ragione. Sperò con tutta se stessa di avere figli presto, per non dover mai più sottostare a suo marito.

Ritorna all'indice


Capitolo 28
*** Una nuova posizione ***


~~
 Mentre Caterina affrontava il suo secondo giorno a Roma, suo zio Ottaviano affrontava quella che sarebbe stata la sua ultima impresa.
 Era infatti il venticinque Maggio di quel 1477 che Ottaviano Sforza cercò l'ultimo colpo di mano su Milano.
 Di tutti i fratelli del defunto Galeazzo Maria, lui era stato l'unico a non voler desistere nemmeno di fronte alle evidenze, e aveva continuato la strada militare alla conquista del ducato.
 Laddove gli altri – in particolare Ludovico – avevano intrapreso la strada della diplomazia e dei sotterfugi, lui aveva insistito nel muovere un esercito contro la cognata, che restava trincerata nella “Torre della Duchessa” che aveva fatto costruire in fretta e furia al palazzo di Porta Giovia.
 Quel giorno, stranamente umido e uggioso per il mese e il caldo straordinario di quel periodo, Ottaviano raggiunse l'Adda col feroce desiderio di sfondare una volta per tutte le difese milanesi e improsi come nuovo Duca.
 Il fiume, però, era più collerico di lui. La piena stava per rompere gli argini e nessun ponte era sicuro. La pioggia aveva ripreso la sua litania e picchiava in terra e sulle piante con tanta forza sa sollevare un infernale e assordante concerto. Tuttavia il diciannovenne sentiva il sangue ribollire nelle vene e non bastarono le urla dei suoi soldati per fermarlo.
 Spronò il cavallo e incitò tutti a seguirlo. Cominciò ad attraversare il ponte a spron battuto, ma un'onda improvvisa prese in pieno l'animale e lo fece scivolare.
 Fu un momento. Ottaviano restò un istante in terra, una gamba sotto la povera bestia agonizzante e poi venne trascinato via dalla forza dell'acqua, sparendo per sempre assieme alla sua cavalcatura.
 Tanto bastò al suo piccolo esercito per interrompere immediatamente la missione e ritirarsi in buon ordine, lasciando al fiume il corpo del loro giovane e sconsiderato signore.
 Unitamente alla fine di Ottavia, giunse l'esilio per gli altri aspiranti duchi. Benché Bona fosse titubante, Cicco Simonetta insistette fino a che l'ordine non venne emanato quel giorno stesso.
 
 La notizia arrivò a Roma abbastanza in fretta, anche se per vie traverse. Il messaggero ufficiale della corte milanese non era ancora arrivato alla corte papale, mentre una lettera di Bona aveva già raggiunto Caterina.
 Il fatto che una notizia scritta in una lettera privata fosse di dominio pubblico, fece capire a Caterina che la posta era controllata e che quindi non avrebbe mai dovuto scrivere nulla di importante a nessuno, neppure alle sue madri.
 Il papa le fece le condoglianze, visto che comunque il morto era un suo parente stretto, ma le fece anche le sue felicitazioni, perchè Bona era salva e con gli altri cognati costretti all'esilio, lo sarebbe stata ancora a lungo.
 “Una donna eccezionale, vostra madre.” sorrise Sisto IV, mellifluo: “D'intelligenza e pronta all'azione.”
 Caterina ringraziò, cercando di ignorare la stretta tutt'altro che paterna che il papa le aveva dato alla spalla nel porgerle le condoglianze poco prima.
 Più conosceva il 'santo padre', più riconosceva in lui somiglianze e differenze con Girolamo. Avevano lo stesso tono insinuante nel parlare, la stessa luce infida nello sguardo quando ridevano, ma laddove Girolamo le appariva debole e insicuro seppur mascherato dall'arroganza, Sisto IV era l'esatto contrario: un leone mascherato da agnello.
 Sisto IV era anche un uomo molto intelligente e intuitivo. Aveva capito subito le potenzialità della giovane Sforza. Gli era bastato vederla parlare con ambasciatori e dignitari il giorno in cui era arrivata. Doveva coltivarla e insegnarle tutto quello che poteva, se voleva sperare di costruire un impero. Lei era la moglie di suo nipote e avrebbe partorito i suoi eredi, dunque ora era ua Riario e come tale il papa la voleva considerare.
 Il vero problema, se ne rendeva conto, era farla andar d'accordo con Girolamo. Aveva visto che in presenza di estranei la ragazzina era abbastanza acuta da mostrarsi sempre sorridente e attenta al marito, ma sospettava che non fosse altrettanto remissiva e docile in privato.
 La conferma gli era arrivata quello stesso pomeriggio, quando, affranto, Girolamo aveva voluto parlargli in privato.
 “Cosa c'è questa volta?” chiese il papa, esasperato, dopo aver congedato il paggio che aveva portato il vino.
 Girolamo cominciò a lamentarsi di sua moglie, di come fosse con lui fredda e distante e di come non facesse altro che provocarlo.
 Il papa ascoltò tutto in silenzio, cercando di capire quanto di vero ci fosse nel resoconto del nipote, visto che troppe volte Girolamo ingigantiva i propri problemi.
 “Forse è solo che avrei dovuto aspettare...” disse alla fine Girolamo, prendendosi la testa tra le mani: “Sono stato uno stupido...”
 “Non sei stato stupido. Sei stato di buon senso.” lo corresse Sisto IV: “Sai benissimo che dovevamo assicurarci questa alleanza. Magari gli Sforza non si sarebbero tirati indietro comunque, ma noi dovevamo avere una garanzia.”
 Girolamo alzò gli occhi verso lo zio: “Va bene, ma ora come posso vivere con accanto una moglie che mi detesta?”
 Sisto IV accavall le gambe: “Fai in modo che ti dia degli eredi e per il resto fate vite separate. Al massimo dovrete condividere qualche cena e qualche ricevimento. Non sareste né la prima né l'ultima coppia a fingere in pubblico...”
 “Ma così...” prese a dire Girolamo, scuotendo appena il capo.
 “Non mi dirai che te ne sei innamorato?” chiese il papa, scoppiando a ridere: “In effetti ha un bel faccino...”
 “Non è quello.” lo contraddisse Girolamo: “Zio, è che lei è così... Così...”
 Sisto IV gli lasciò il tempo di trovare l'aggettivo migliore e alla fine Girolamo l'arrangiò così: “Lei è forte, è decisa. Ed è coraggiosa.”
 “Oh, capisco. La ami, dunque... Il che è ancora più serio.” commentò il papa: “Non ti resta che riconquistarla, e in tal caso ci devi pensare tu.”
 Girolamo si alzò, apparentemente disperato: “Continui a dirmelo, zio, ma io come faccio?”
 “Chiedi al papa come sedurre una donna?” chiese Sisto IV, ridendo in modo sguaiato: “Senti, fai così: lasciale del tempo, falla venire a corte e accordale un po' di libertà. Magari può andare a caccia, ho sentito dire che le piace...”
 Girolamo annuì, in parte motivato in parte abbattuto e lasciò che lo zio cambiasse argomento: “Dunque, ora che Milano è in difficoltà, per noi è sempre più cruciale avere potere su Firenze, quindi...”
 
  Mentre l'estate avvolgeva Roma con la sua afa, Caterina cominciava ad ambientarsi sempre di più.
 Frequentava le personalità di spicco della corte e, per quanto lo trovasse un uomo sgradevole, spesso stava in presenza del papa quando questi prendeva decisioni importanti. Sisto IV accettava con gioia l'interesse della ragazza, anzi, le spiegava il perchè e il per come delle sue scelte, chiedendole ogni tanto anche un parere o un consiglio.
 Quando il caldo cominciò a lasciare un po' di spazio al fresco, Caterina potè dedicarsi si nuovo alla caccia, senza temere più il colera.
 Scriveva qualche lettera saltuaria a Bona o a Lucrezia, qualche messaggio in più a Chiara, ma sempre poche cose e in modo superficiale, per evitare intercettazioni varie. Dalle risposte che riceveva, si accorse che Bona pensava che tra loro i rapporti si fossero raffeddati, mentre Lucrezia aveva subodorato che dietro alle reticenze della figlia ci fosse qualcosa di serio.
 Sempre più spesso Caterina rappresentava il marito negli incontri con questo o quel nobile, questo o quell'ambasciatore e le scuse che adduceva erano sempre più esili, andando da un altro improvviso impegno del marito a 'un terribile mal di testa che lo costringe a letto'. In realtà la maggior parte dei suoi interlocutori la preferivano a Girolamo Riario, perciò nessuno ebbe mai motivo di lamentarsi dell'assenza del nipote del papa.
 E intanto Caterina passava sempre meno tempo con Girolamo, accettandone la compagnia solo quando strettamente necessario.
 Girolamo tentò in vari modi di suscitare nella moglie se non amore, almeno affetto o gelosia. Le faceva regali di ogni sorta, la trattava con riguardo e poi, quando questa tattica non dava i frutti sperati, tornava a essere rozzo e prepotente. Più di una volta nell'arco di quell'inverno, Girolamo si fece deliberatamente trovare dalla moglie in compagnia di altre donne. Solo che Caterina, tutt'altro che ingelosita, quasi se ne rallegrava, sperando che in tal modo il marito si dimenticasse di lei una volta per tutte.
 Caterina, in poco meno di un anno, apprese dalla corte di Roma cose che a Milano non aveva mai imparato. Benché Cicco Simonetta fosse un maestro della dissimulazione, appariva solo un dilettante, in confronto a certi ambasciatori stranieri.
 Caterina stava definitivamente facendo sua un'arte che il papa apprezzava particolarmente: la giovane riusciva a trattare nel modo giusto con qualsiasi tipo di persona.
 L'unico con cui proprio non riusciva ad andare d'accordo era Girolamo. Ne disprezzava l'indole e non poteva non criticare – anche se solo nella sua mente – tutte le sue scelte, nessuna esclusa.
 Aveva anche notato che il marito passava molto tempo con alcuni uomini che aveva portato con sé direttamente da Savona. A lei non piacevano e li trovava subdoli e falsi, mentre Girolamo li reputava le persone più limpide di tutta Roma.

Ritorna all'indice


Capitolo 29
*** Una famiglia in ascesa ***


~~ “Francesco Pazzi mi è fedele per certo. E così pure suo zio Jacopo.” disse il papa, scuotendo il capo di fronte alle insinuazioni mosse da suo nipote.
 “Pensaci, zio – riprese Girolamo, non curandosi del commento di Sisto IV – quante volte hanno provato a mettere a segno l'attentato? Non lo so nemmeno più. E mai ci riescono...! E poi, avanti...! Sono anche imparentati per matrimonio coi Medici...!”
 “Per questo lo siamo anche noi con gli Sforza, eppure tuo cugino non ci ha pensato due volte a far sgozzare il Duca di Milano.” constatò Sisto IV.
 Girolamo, allora, allargò le braccia in modo plateale e si chiuse in un ottuso silenzio.
 Il papa si mordicchiò l'interno della guancia a lungo. Si sentiva stanchissimo e vecchio. Quell'inverno era stato per lui una vera tragedia. E ora anche quei maledetti Pazzi in cui tanto sperava lo stavano deludendo.
 Avrebbe tanto voluto chiedere consiglio alla moglie di suo nipote, perchè era certo che Caterina Sforza gli avrebbe dato delle dritte utili, ma non voleva coinvolgerla in quella congiura. Prima di tutto il rischio era troppo alto, quindi meno persone sapevano, meglio era. In più quel piano avrebbe ricordato alla giovane l'attentato in cui le avevano ucciso il padre, ed era fondamentale che Caterina non colegasse in nessun modo i Riario o i Della Roverealla morte di Galeazzo Maria Sforza.
 “Sei il solito stupido.” commentò piano il papa, lanciando un'occhiata delusa al nipote: “Ti chiedo aiuto per architettare un piano decente e tu non fai altro che dire che i Pazzi non ci sono fedeli. Ormai vedi traditori ovunque.”
 Girolamo incassò il colpo senza controbattere.
 “I Pazzi sono una famiglia in ascesa. Sanno che se metteranno a segno il colpo, avranno tutti gli incarichi che ora sono dei Medici.” disse il papa: “Non possono immaginare che li useremo come fantocci una volta che Giuliano e Lorenzo saranno stati eliminati e che al loro posto metterò te come signore di Firenze.”
 “E perchè non possono? Perchè a parte il papa sono tutti stupidi?” ribatté Girolamo, alterato.
 “Perchè pensano che il papa non abbia la forza di comandare anche su Firenze! Perchè pensano che il papa sia solo un vecchio pieno di idee strampalate e senza futuro!” lo rimbeccò Sisto IV, alterandosi a sua volta: “E visto i nipoti che ha il papa, io sarei d'accordo con loro!”
 A quel punto, Girolamo, da giorni intrattabile, si alzò e se ne andò, senza ascoltare le ultime rimostanze di suo zio.
 Sisto IV fu contento che il nipote se ne fosse andato e si ripromise di non coinvolgerlo mai più in operazioni tanto delicate. Continuava a sperare che, essendo lui sangue del suo sangue, alla fine avrebbe cambiato mentalità, mentre restava sempre e solo un ragazzotto di Savona.
 Il papa pensò a lungo e dopo un po', mentre osservava uno degli affreschi che stavano sopra la sua testa, ebbe un'illuminazione folgorante.
 Si affrettò a prendere carta e inchiostro e annotò in modo criptato quello che gli era venuto in mente. Oh, sarebbe stato un colpo da maestro. Non gli restava che far sapere la sua idea geniale a Jacopo e Francesco Pazzi.

 Quando quella sera Girolamo arrivò nella camera di Caterina, aveva il viso trasfigurato dalla rabbia e le mani che tremavano.
 Non guardò nemmeno la moglie, prendendo a misurare a grandi passi la stanza. Sembrava una furia fatta a persona e Caterina non sapeva come calmarlo.
 Non temeva troppo suo marito, perchè ne conosceva la profonda codardia. Tuttavia ricordava bene suo padre Galeazzo Maria e conosceva l'ira cieca che un uomo può provare e le sue conseguenze. Fu contenta di non essersi ancora cambiata per la notte e non aver ancora messo da parte il pugnale che teneva nascosto sotto le vesti.
 “Siete nervoso.” disse a un certo punto Caterina, la voce un po' arrochita dalla tensione.
 Solo a quel punto Girolamo parve accorgersi di lei. La fissò con gli occhi accesi e furenti: “Il tuo caro Lorenzo Medici, quello che stimi così tanto e che prendi come esempio di virtù...!” sbottò lui.
 Caterina non riusciva a capire cosa mai intendesse dire suo marito con quella frase.
 “Devono bruciare tutti all'inferno!” ululò Girolamo, picchiando un pugno contro la parete.
 “Tutti all'inferno!” sbraitò di nuovo, afferrando la prima cosa che gli capitò tra le mani – un vestito di sua moglie – e gettandolo in terra.
 “Tutti!” urlò ancora una volta, prendendosela stavolta con le lenzuola del letto, appallottolandole e buttandole da un lato.
 Caterina si mosse verso di lui, per farlo smettere. Non voleva che mettesse sottosopra tutta la stanza per qualcosa che nemmeno capiva.
 Tutto si svolse in pochissimi secondi.
 Quando Caterina afferrò per un braccio Girolamo, questi si divincolò, facendola barcollare di lato e alzò il braccio, la mano stretta a pugno, già intento a sferrare il suo colpo. Caterina, però, fu incredibilmente pronta e rapida.
 Senza che Girolamo potesse capire da dove arrivava o cosa fosse, la lama del pugnale che sua moglie si nascondeva addosso da anni guizzò verso la sua gola, appoggiandosi alla sua pelle come un filo di ghiaccio.
 Mentre il pomo d'Adamo dell'uomo saliva e scendeva, scontrandosi pericolosamente con il metallo affilato, Caterina sussurrò: “Sei bravo ad alzare le mani sui deboli, sugli indifesi e sulle donne... Ma ricordati che io sono una Sforza.”
 Caterina non cedette all'impulso di premere di più la lama contro la gola del marito, malgrado la tentazione fosse incredibilmente forte.
 Girolamo, dal canto suo, restò paralizzato dalla paura. Temeva tutti, a Roma e nel resto del mondo, ma verso sua moglie aveva una sorta di senso di inferiorità, non di timore. Con quel pugnale a dividerli, Girolamo sentì in sé cambiare qualcosa.
 Caterina lo allontanò e gli fece segno di uscire subito dalla stanza.
 Girolamo si avvicinò alla porta, cercando la maniglia con la mano, gli occhi ancora fissi su sua moglie e su quell'arma che mai le aveva visto in pugno.
 “I tuoi diritti non comprendono questo. La prossima volta che alzerai le mani su di me, non mi fermerò.” gli disse lei.
 Girolamo uscì, sudato fradicio, le gambe molli per lo spavento appena provato. Ora sapeva che anche da sua moglie si doveva guardare, perchè lei più di tutti poteva avere il coraggio di ucciderlo davvero.
 Caterina, intanto, rimise a posto ciò che il marito aveva buttato per aria. Quando fu tutto sistemato, la ragazza si sedette sul letto, rimirando il pugnale che stava abbandonato accanto a lei.
 Aveva ragione su tutto, dunque. Suo marito era davvero un codardo. E ora lo aveva in pugno.

 “Un complotto con così tanti contrattempi... Comincio a credere che sia un segno di Dio...” disse abbattuto Jacopo Pazzi, passandosi una mano sui capelli un po' ispidi.
 “Abbiamo il papa dalla nostra, quindi anche Dio è con noi.” lo rincuorò Francesco Pazzi: “Tuttavia, proprio non ci voleva...”
 Francesco Salviati, arcivescovo di Pisa, aveva il viso scavato e gli occhi cerchiati da pesantissime occhiaie. Tra tutti loro, era quello che si era lasciato più influenzare da tutta quella sfortuna.
 “Suvvia, Salviati!” lo riprese Francesco Pazzi, dandogli una pacca tra le scapole: “Non fate quella faccia! A breve avremo la nostra vendetta nei confronti di quei Medici!”
 “Ma a Fiesole era cosa fatta!” ribatté l'arcivescono, lamentoso: “Perchè Giuliano non è andato, eh? E perchè anche a Roma abbiamo fallito? Vi rendete conto che qualcosa ci sta dicendo di lasciar perdere?!”
 Jacopo Pazzi lo guardava come se fosse d'accordo con ogni singola parola. Forse avevano osato troppo. Forse non era destino che loro diventassero i nuovi signori di Firenze...
 Il Conte Giovan Battista di Montesecco, che era arrivato da poco con l'ennesima cattiva notizia – ossia che Giuliano non sarebbe andato al banchetto che avevano individuato come possibile trappola – sospirò rumorosamente: “Beh, un'alternativa c'è...”
 Francesco Pazzi non ebbe bisogno d'altro per capire. Ne avevano parlato giusto quella mattina, e in  fondo era stata una delle idee che il papa stesso aveva proposto in extrema ratio.
 “Io però due cristiani non li ammazzo in una chiesa.” si affrettò a dire il Conte: “Anche se appoggerò la vostra decisione, io non li ammazzo in chiesa, men che meno a Pasqua.”
 “Che codardo che siete...” sussurrò Francesco Pazzi, ma subito riprese, con più vigore: “L'esempio l'abbiamo sempre avuto! Così come hanno ammazzato quel cane di Galeazzo Maria Sforza a Milano a Santo Stefano, così noi ammazzeremo Giuliano e Lorenzo a Pasqua.”
 Jacopo si accigliò, ma non parve molto contrario.
 L'arcivescovo si fece il segno della croce, ma poi ammise: “Abbiamo due eserciti vicino al confine e basta il nostro nulla osta per farli entrare a Firenze... E poi... Insomma... Faremmo solo il nostro dovere per il bene dello stato pontificio...”
 “E Girolamo Riario? Non dovrebbe essere qui con noi a discuterne?” chiese di punto in bianco Jacopo.
 Francesco Pazzi rise: “Come no. Dice che preferisce 'tenersi pronto' per poter mandare le truppe di Imola in nostro aiuto. Figuratevi! Non è nemmeno a Imola. Sta ancora a Roma dal suo vecchio zio. Ve lo dico io, quello non è uomo, è un coniglio.”
 “La sua unica utilità sta nel fatto che ci ha dato un pretesto per infiltrarci alla messa di Pasqua. Raffaele Sansoni Riario, ecco chi sarà il nostro cavallo di Troia.” commentò l'arcivescovo, improvvisamente lucido e rinvigorito.
 “E sia.” concluse Jacopo. Prese un calice e l'alzò: “All'ascesa della nostra famiglia!”
 “Ai Pazzi!” gridarono gli altri in coro.

Ritorna all'indice


Capitolo 30
*** Crolla la cupola! ***


~~ Firenze era una piccola gemma illuminata dal sole, quella domenica di Pasqua e l'Arno, nel suo mezzo, brillava come argento vivo, rendendo l'intera città ancora più affascinante.
 Raffaele Sansoni Riario, abituato com'era allo sfarzo eccessivo e chiassoso della corte romana, rimase incantato da quella grazia e quella bellezza così fini eppure così lussuose.
 Quel giorno era stato convinto a chiamare a raccolta tutta la popolazione e i personaggi di maggior spicco in Duomo, per assistere alla messa che lui stesso avrebbe celebrato. In realtà non conosceva i dettagli del piano, ma sapeva quello che sarebbe accaduto e tanto bastava a renderlo un fascio di nervi.
 Il coraggio non era precisamente la sua dote migliore e l'essere coinvolto in un affare simile era per lui una fonte di stress non indifferente.
 Il cardinale diciottenne osservò con meraviglia e agitazione crescente i personaggi illustri che varcavano la soglia del Duomo. I rappresentati delle Arti Maggiori e Minori, uomini con calzabrach di due colori, dame agghindate come per un matrimonio e decine di confraternite religiose, tra cui dei flagellanti.
 Le autorità tardavano ad arrivare, ma il popolo ebbe di che chiacchierare nel vedere entrare in Duomo Sandro Botticelli con il suo giovane amico e collega, Filippo Lippi. I due stavano parlottando tutti ridenti di cose di poco conto e solo quando furono in chiesa Sandro chiese all'altro: “Chissà se il mio amico Giuliano verrà... Mi aveva detto di essere ancora indisposto...”
 In effetti, questa voce era giunta anche ai congiurati, che avevano agito d'anticipo. Francesco Pazzi e Bernardo Bandini, fingendosi molto preoccupati per Giuliano e per la sua reputazione agli occhi della città, erano andati personalmente a prelevarlo per trascinarlo in Duomo, convincendolo del fatto che il papa si sarebbe adirato immensamente, se non fosse stato presente alla messa ufficiata dal suo amato parente.
 Per tutta la strada da Palazzo Medici al Duomo, Francesco – e anche Bernardo, seppur con maggior discrezione – abbracciarono spesso Giuliano, fingendo di rallegrarsi per la sua guarigione e di essere contenti del suo ripensamento.
 In realtà a loro non premeva la salute di Giuliano, ma solo di accertarsi che non portasse pezzi di armatura o armi sotto la veste.
 Siccome Giuliano aveva ancora forti dolori alla gamba infetta, contro la quale sarebbe andata a sbattere la sua arma preferita – il coltello da guerra che lui stesso chiamava con affetto 'gentile' – non portava con sé nessuna difesa, nemmeno la cotta di maglia, che, indisposto com'era, l'avrebbe solo affaticato.
 Quando arrivarono in Duomo, Lorenzo era già al suo posto, vicino alla sagrestia vecchia. Non stava prestando troppa attenzione alla messa, che era già cominciata da qualche minuto. Stava conversando distrattamente con Gulielmo Pazzi, suo cognato, Francesco Nori e Angelo Poliziano.
 Quando vide arrivare il fratello Giuliano, gli fece un cenno con la mano, un po' sorpreso di vederlo lì, nonostante tutto, e poi tornò a concentrarsi sui commenti insulsi di Guglielmo.
 Giuliano si mise con Bernardo Bandini nel settore che dava verso via dei Servi. Era già stanco e non vedeva l'ora che la funzione finisse. Non gliene importava un accidenti di quel nuovo vescovo, o cardinale o quello che era, che arrivava da Roma...
 Due preti, aria dimessa e cappuccio in testa, stavano passando a passi lenti e pesanti a poca distanza da Lorenzo, che non li vide nemmeno.
 Bernardo Bandini mise una mano sotto al mantello, stringendo in pugno l'elsa.
 Era il momento solenne dell'elevazione, tutti si misero in ginocchio.
 “Ecco, traditore!” urlò improvvisamente Bernardo Bandini, sfoderando il pugnale e conficcandolo nel petto di Giuliano.
 Praticamente nessuno stava capendo quello che stava succedendo e non furono molte le teste che si voltarono verso il corpo di Giuliano che cade in terra, con Francesco Pazzi alle spalle che infieriva pugnalandolo più volte tra le scapole.
 Nello stesso momento i due preti vicini a Lorenzo tirarono fuori dalle ampie maniche del saio due coltellacci, ma la confusione che si scatenò mise a rischio la loro missione.
 Tutti i presenti cominciarono a gridare, molti scapparono fuori dalla chiesa e ben pochi si resero conto di quello che stava accadendo davvero. Il caos era tale che il fracasso fece pensare a qualche calamità naturale, tanto che quasi tutti pensarono che stesse crollando la chiesa.
 “Crolla la cupola!” gridavano: “Crolla la cupola! Crolla la cupola!”
 Uno dei due preti riuscì ad agguantare la spalla di Lorenzo Medici, e sferrò il colpo, puntando alla gola. Lorenzo, però, agì d'istinto, scartando di lato e la lama andò quasi a vuoto, ferendolo appena sotto l'orecchio.
 Sempre seguendo l'intuizione del momento, Lorenzo agitò il mantello, intrappollando il braccio armato del prelato e impugnò il suo spadino, riuscendo a ripararsi da altri due attacchi.
 I suoi amici erano ancora sopraffatti dalla sorpresa e non riuscivano a reagire. Il primo a riprendersi fu Francesco Nori, che si buttò in avanti per prteggere Lorenzo dai colpi del secondo prete, facendogli da scudo umano.
 Una coltellata mortale raggiunse Nori quasi immediatamente e Lorenzo inorridì nel vedere l'amico accasciarsi in terra.
 Tutt'intorno era l'arnarchia: gente che ancora urlava (“Crolla la cupola!”), molti scappavano, alcuni venivano travolti dalla ressa, le armi cozzavano, bambini piangevano...
 Assicuratisi della morte di Giuliano, tutti i congiurati si concentrarono su Lorenzo. Una vera a propria rissa si stava accendendo nel Duomo di Firenze.
 Gli amici sopravvissuti di Lorenzo, riuscirono a distrarre gli assassini e lo fecero scappare oltre le robuste porte della sagrestia nuova.
 Ci volle qualche minuto, prima che i congiurati si rendessero conto che Lorenzo era fuggito.
 Pochi istanti, prima che Francesco Pazzi desse l'ordine: “Mettiamo la città a ferro e fuoco. Facciamo iniziare la rivolta!”
 E in una manciata di minuti, la guerriglia si sposto da dentro al Duomo a tutta Firenze.
 Solo due persone erano rimaste nella chiesa, incredule e terrorizzate per quello che era successo.
 Uno era Guglielmo Pazzi, accucciato vicino al muro, poco lontano dal punto in cui si era attentato alla vita di suo cognato Lorenzo.
 Piagnucolava: “O Gesummaria! O Gesummaria! Cos'hanno fatto! Cos'hanno fatto! Io non c'entro! Che disgrazia! O Gesummaria!”
 E l'altro era il cardinale Raffaele Sansoni Riario, rannicchiato dietro l'altare, in lacrime, preda delle più atroci paure, prima fra tutte, quella di venir incolpato di qualcosa e giustiziato prima dell'alba.
 Anche lui piagnucolava senza sosta: “Non ho fatto nulla! No sapevo nulla! Sono stati loro! Io sono innocente! Sono un cardinale! Io non sapevo nulla!”
 
 Per la città si era scatenata una vera guerra urbana. Da un lato c'erano i congiurati e i loro – pochi – sostenitori. Dall'altro tutti i fiorentini.
 “Palle! Palle!” gridavano i cittadini, riferendosi alle sei palle rosse in campo oro, stemma della famiglia Medici.
 Le campane di tutte le chiese, da quelle in città fino a quelle in aperta campagna, suonavano a martello, richiamando fuori casa anche quelli che si erano persi la notizia del giorno.
 La rivolta stava venendo sedata direttamente dal popolo, senza quasi bisogno di un aiuto da parte delle truppe medicee e non ci volle molto, prima che l'esercito in attesa alle porte di Firenze venisse a sapere che la rivolta era fallita ancor prima di cominciare.
 Fu ordinato il retro front e i Pazzi, con tutti i loro alleati, vennero lasciati in balia della furia di Lorenzo Medici che, ormai tutti lo sapevano, era sopravvissuto ed era in ottima salute, nonché pieno di rabbia e furore.
 Come a Milano, anche a Firenze il popolo non aveva assecondato il volere dei congiurati e ora gli assassini di Giuliano non potevano fare altro che cercare la salvezza.
 Già quel pomeriggio, sul far della sera, Francesco Pazzi, Francesco Salviati, e i due preti penzolavano fuori dalle finestre del palazzo della Signoria.
 Toccò a Sandro Boticelli ritrarli, affinché Firenze mai dimeticasse quello che accadeva ai dissidenti e ai rivoltosi.
 Lorenzo osservava da lontano Botticelli che disegnava e tra sé e sé pensava a come vendicarsi. Non bastava uccidere i congiurati principali. Tutti i Pazzi dovevano pagare, anche quelli che non c'entravano nulla. Tutta quella famiglia doveva essere sterminata...

 Papa Sisto IV era stato inquieto per tutta quella domenica pasquale, ma nessuno aveva avuto il coraggio di domandargli come mai fosse così teso.
 Per tutta la giornata il papa era stato con la mente a Firenze. Non si sentiva tranquillo. Sapeva che ormai, visto che era sera, le sorti erano decise o per l'una o per l'altra parte e quasi temeva l'arrivo del giorno seguente, perchè non era certo che le notizie sarebbero state buone.
 Anche Girolamo Riario era più teso del solito e Caterina lo aveva notato fin dal primissimo mattino. Il marito aveva disertato ogni tipo di impegno, fatta eccezione per la messa, a cui aveva partecipato in modo distaccato e distratto.
 Non aveva quasi toccato cibo e le parole che gli aveva sentito pronunciare erano state pochissime e spesso non inerenti al contesto, proprio come se non fosse presente a se stesso.
 Quella sera, per di più, Girolamo non pretese la compagnia della moglie, con sollievo di Caterina, e chiese di essere lasciato in pace fino al mattino seguente.
 Quando arrivò a Roma la notizia della morte di Giuliano Medici, della salvezza di Lorenzo Medici, della mancata rivolta del popolo e, soprattutto, della cattura e uccisione di settanta persone più o meno collegate ai congiurati, Girolamo parve impazzire.
 Caterina aveva appeso con apprensione di come Giuliano fosse stato accoltellato e di come poi i congiurati avessero infierito sulle sue spoglie ed era rimasta quasi sollevata nel sapere che il fratello, invece, era riuscito a salvarsi.
 Girolamo, invece, sembrava molto più turbato dalla fuga di Lorenzo che non dalla morte di Giuliano, così, quando era uscito dalle loro stanze come una furia, Caterina lo aveva seguito senza farsi notare ed era riuscita a piazzarsi fuori dalla porta dello studiolo papale per ascoltare quello che il papa e suo nipote si stavano dicendo.
 “Ci ammazzeranno tutti, zio!” guaì Girolamo, la voce distorta dal panico.
 “Non essere sciocco! Nessuno può più collegarci a questa cosa! Francesco Pazzi è morto e il nostro cardinale ha avuto la buona grazia di tacere. Abbiamo fatto bene a non coinvolgerlo troppo... Nessuno ci può più collegare ai Pazzi e alla loro idea sciagurata.” lo zittì il papa.
 “Ma se lo scoprissero...?” insistette Girolamo: “Se venissero a sapere che l'ordine l'hai dato tu?”
 “Cominciamo a fingere di non c'entrare nulla. Piantala di piangere. Vuoi che qualche ambasciatore o qualche nobile abbia dei dubbi? Volano in fretta i sospetti, lo sai?!” fece il papa, con fermezza.
 Seguì un lungo silezio e poi delle parole sussurrate.
 Caterina sentì dei passi e quindi fu costretta ad allontarsi, per non farsi scoprire.
 Ma che aveva fatto suo marito? Come aveva potuto mettersi contro i Medici?
 Con il cuore che correva all'impazzata, Caterina raggiunse le stalle e fece sellare il suo cavallo.
 “Vado a fare una piccola escursione, non ho bisogno di scorta.” disse in fretta, prima che lo stalliere potesse contraddirla.
 E mentre il vento le scompigliava i capelli, Caterina fissò il sole primaverile che le si stagliava davanti e nel racconto che aveva sentito della morte di Giuliano Medici, rivisse la morte di suo padre e non poté fare a meno di tifare per Lorenzo, quasi sperando che, prima o poi, la sua intelligenza lo portasse a sospettare del papa e con lui di Girolamo, e che alla fine fosse proprio lui a liberarla da suo marito...

Ritorna all'indice


Capitolo 31
*** Furia cieca ***


~~ Erano passate le settimane, ma Firenze restava intrappolata in un clima di repressione e terrore.
 Dopo la sepoltura di Giuliano in San Lorenzo, suo fratello non aveva trovato un momento di requie.
 Tutti coloro che erano o erano stati collegati in qualche modo alla famiglia dei Pazzi venivano trovati, presi e portati ai ceppi.
 Si trattava di una vendetta estremamente crudele, quasi insensata, che andò a colpire decine e decine di innocenti.
 Roma attendeva puntualmente notizie dalla patria dei Medici, sperando sempre di non venir mai coinvolta in nessun modo.
 Nel frattempo, a Milano, il dominio di Bona di Savoia sembrava indebolirsi a vista d'occhio. La donna non era più sicura come un tempo e spesso si lasciava influenzare da questa o quella voce di palazzo, prendendo decisioni improvvise e dalla logica opinabile.
 Quell'estate, quando arrivò la notizia dell'uccisione di Francesco Salviati, arcivescovo di Pisa e congiurato, Sisto IV non perse tempo. Lanciò immediatamente la scomunica a Lorenzo, che, però, non parve preoccuparsi troppo per quella dichiarazione di ostilità.
 Il papa, con quell'atto, voleva scoraggiare il signore di Firenze, cercare di placarlo, di fargli capire che stava passando il limite, che la damnatio memoriae per i Pazzi bastava e avanzava, che non era necessario cercare altri colpevoli.
 Invece Lorenzo lesse la cosa come una mezza dichiarazione di guerra e le tensioni tra il Vaticano e la cità di Firenze crebbero improvvisamente.
 Sisto IV era stremato da tutta quella tensione e non sapeva come schermirsi oltre coi fiorentini. Se avevano preso Salviati, avrebbero potuto benissimo risalire a lui e a Girolamo...
 L'unico legame che valeva la pena coltivare, a quel punto, era quello con Milano. Sisto IV comprendeva che il tempo di Bona di Savoia era finito e che Ludovico Sforza, benché ancora in esilio, sarebbe prima o poi diventato Duca. Anzi, con l'aiuto di Roma, lo sarebbe diventato prima del previsto.
 Il suo unico vero nemico era Cicco Simonetta. Una volta eliminato il solerte consigliere, Milano sarebbe stata in mano sua.
 Così, su consiglio di suo zio, Girolamo pregò Caterina di scrivere alcune lettere a Milano. Ella all'inizio si rifiutò, ma alla fine capì quello che il papa, tramite suo nipote, voleva dire.
 Non poteva che dargli ragione. Per quando ancora amasse sua madre Bona, era lampante che il suo dominio stava volgendo alla fine. Caterina poteva solo cercare di attutirle la caduta. In fondo, pensò, Ludovico era suo cognato, lo zio dei suoi figli... Magari, se Bona si fosse riappacificata con lui, avrebbe perso il ducato, ma non la vita.
 Caterina, quindi, mandò alcuni messaggi a Bona, sottolineando come Simonetta fosse un essere subdolo e di certo implicato nella congiura che uccise Galeazzo Maria. Non le fu difficile esprimersi in modo duro e severo nei confronti del consigliere. Anzi, aveva covato per lui tanto odio, nel corso degli anni, che era quasi un sollievo poterne parlar male.
 Cominciava a essere avvezza ai giochi di potere e si rendeva conto che anche Bona sarebbe stata solo una pedina, in quella partita, mentre lei, Caterina, poteva ancora guadagnarsi un posto tra quelli che dettavano le regole del gioco.
 Più il tempo passava, più il suo ruolo di portavoce del marito si faceva importante. Fingeva sempre di chiedere il parere di lui per qualunque cosa e gli faceva credere di non avere iniziative proprie.
 In realtà Girolamo sapeva benissimo quanto la moglie fosse autonoma nelle decisioni e quanto suo zio il papa la stimasse, perciò la lasciava fare, prendendosi i meriti dei suoi successi e sperando che il papa credesse che le idee migliori fossero sue e non di Caterina.
 
 Sisto IV era riuscito, con ogni probabilità, ad arginare la disfatta di Firenze. Infatti, a distanza di pochi mesi, lui e suo nipote Girolamo erano gli unici due congiurati ad avere ancora la testa attaccata al collo.
 La situazione sembrava ormai di stallo. A Milano Bona era sempre in bilico, a Firenze Lorenzo stava instaurando il suo nuovo ordine e a Roma il papa tirava i fili dell'Italia intera.
 Caterina aveva passato l'estate a pensare agli affari di stato, malsopportando il marito, e distraendosi, quando poteva, con l'alchimia e lo studio delle arti belliche e quando iniziò l'autunno, si rese conto di essere incinta.
 Non ebbe bisogno delle conferme che il papa volle dai medici di corte. Sapeva abbastanza, grazie ai suoi studi dall'alchimista, della natura umana per essere certa del suo stato.
 Non riusciva a decidersi, però. Doveva essere contenta di quel figlio che sarebbe arrivato o doveva odiarlo, perchè era sangue del sangue di Girolamo Riario?
 Mancavano troppi mesi alla nascita, per decidere. Così Caterina continuò a vivere come se non avesse un figlio nel ventre, senza sottrarsi – malgrado il parere del papa e dei suoi dottori – a nessuna cavalcata o battuta di caccia.
 Sisto IV sembrava più raggiante di Girolamo, all'idea che un erede stesse per nascere. Tanto che convinse Caterina a non indossare più la collana regalatale dal marito il giorno del suo arrivo a Roma, affinché ne potesse indossare una molto più ricca ed elegante scelta dal papa in persona.
 Si diedero banchetti, di cui uno, il più eccessivo, contò ventidue portate e un'infinità di invitati.
 Caterina non capiva gli eccessi del Vaticano, ma cercava di adeguarsi, perchè era quella, ormai, la sua realtà.
 Nella corte vaticana l'inverno passò abbastanza tranquillo. Caterina amava il clima mite che c'era in quella zona, anche se ricordava con nostalgia le mattine di nebbia e le nevicate che le avevano gelato le ossa nelle battute di caccia a cui partecipava con suo padre.
 Passava molte sere a rileggere i suoi appunti di alchimia, che chiamava, non senza un certo orgoglio, 'Rimedi a far bella'. In quelle pagine, infatti, non parlava solo degli effetti curativi o venefici delle piante, ma anche di come mantenere candida la pelle o lisce le mani e provava su se stessa ogni pozione e ogni intruglio, vantandosi poi dei propri successi mentre si rimirava allo specchio.
 Girolamo non riusciva a capire questa ambivalenza della moglie, che si mostrava così decisa e quasi rude quando parlava coi loro soldati o con i capitani di ventura di passaggio in Vaticano, e che poi era così vanitosa e frivola quando si trattava della cura del proprio corpo.
 Per lui, sua moglie restava un grandissimo mistero.
 
 Il palazzo che gli Orsini avevano dato a Girolamo Riario in segno di fedeltà e riconoscenza era pieno di vita e frenesia, quel giorno.
 Era Aprile, ma l'aria era fredda e pioveva a dirotto come fosse stato autunno inoltrato. Caterina era circondata da molte persone, ma riconosceva solo una delle dame di compagnia e la levatrice, chiamata in fretta e furia da Girolamo, che in quel momento si aggirava per i corridoi del palazzo come un fantasma.
 Da quasi un giorno Caterina avvertiva dolori al ventre e sapeva che il suo tempo era arrivato, tuttavia si era rifiutata di vedere un medico o una levatrice fino a che non le si erano rotte le acque e dunque era stato necessario chiamare aiuto.
 Girolamo indossava una camicia fradicia di sudore, in parte dentro e in parte fuori dalle brache. I capelli, di solito perfettamente pettinati, erano tutti arruffati e le mani erano così strettamente allacciate dietro la schiena da farlo assomigliare a un carcerato in penitenza.
 La levatrice era molto ottimista. Con una madre sedicenne era sicura di non avere problemi. Era giovane, ma non troppo, e anche se si trattava del primo parto, la buona salute di Caterina le faceva ben sperare anche per il bambino.
 Il parto, in effetti, fu abbastanza facile, tanto che la levatrice si complimentò con Caterina, quando ebbe finalmente tra le mani il figlio: “Un bel maschio, sano come un pesce!” commentò la donna, con una risata soddisfatta.
 Caterina fissò il viso contratto e rosso del neonato e ne intravide subito una spiacevole somiglianza con Girolamo. Però, dovette ammettere, anche un che degli Sforza. Chissà, forse con gli anni avrebbero preso il sopravvento le fattezze della parte giusta della famiglia...
 La lavatrice si riprese il piccolo, per lavarlo e sistemarlo al meglio, in modo da presentarlo al padre come si doveva.
 Caterina venne lasciata sola con una delle dame di compagnia e, finalmente, potè rilassarsi.
 Si assopì quasi subito, mentre la dama di compagnia cercava di dare una sistemata anche a lei, pulendo laddove riusciva e cercando in ogni modo di nascondere il sangue che aveva imbrattato tutte le lenzuola e i teli usati dalla levatrice.
 Nel dormiveglia, Caterina ebbe un lontano ricordo di una notte di anni prima, quando accanto a lei non c'era una dama di compagnia, ma un'infermiera della Ca' Granda, che di nome faceva... Faceva... Ah, sì, Petra...
 
 “Avete visto che meraviglioso bambino?” esordì Girolamo, entrando nella camera in cui riposava Caterina.
 Il calore e l'odore di sangue quasi fecero venire un mancamento all'uomo che, però, era talmente su di giri da non rendersi neppure conto delle gambe che si facevano molli.
 Teneva stretto a sé il neonato e si andò a sedere sul letto accanto alla moglie, svegliandola una volta per tutte.
 “Lo chiameremo Ottaviano!” esclamò Girolamo, entusiasta, rimirando il visetto ancora accigliato e sconvolto del piccolo.
 “Chiamalo come ti pare...” bisbigliò Caterina, l'odio per il marito di nuovo vivo e presente. Il dolore che ora provava al ventre e la stanchezza la stavano sopraffacendo e l'unica cosa che voleva era restare da sola.
 Inoltre quel nome, per lei, era un affronto aperto. Era una scelta priva di tatto e di lungimiranza. Una scelta tipica di Girolamo.
 Non avrebbe voluto essere tanto arrabbiata, il giorno in cui dava alla luce il suo primo figlio, ma non riusciva a zittire la furia cieca che la stava riportando nel luogo oscuro in cui era stata per anni dopo il suo matrimonio. Per un momento capì suo padre e i suoi eccessi d'ira, i suoi 'momenti bui' in cui era capace di qualunque cosa...
 “E Ottaviano sia!” esclamò Girolamo, forse non volendo notare il tono distaccato e stanco di Caterina.
 “Ora lo porto dalla balia. Lo vestirà e comincerà ad accudirlo...” disse Girolamo, quasi tra sé.
 Appena fu fuori dalla stanza, la dama di compagnia passò una pezza umida sulla fronte di Caterina, per darle un po' di conforto: “Lo trovo un nome bellissimo...” provò a dire.
 “Lo stesso nome di mio zio, morto nel tentativo di andare a uccidere mia madre.” riuscì solo a dire Caterina, prima di cadere in un sonno profondo e privo di sogni.

Ritorna all'indice


Capitolo 32
*** Cesare ***


~~

 Il ventinove luglio di quell'anno anche Sforza Maria perse la vita, in un modo abbastanza misterioso. In realtà si trattò di una polmonite, tuttavia, nel momento stesso in cui Ludovico seppe che suo fratello era morto a Varese Ligure, pensò che qualcuno lo avesse avvelenato. E ovviamente tutti i suoi sospetti si concentrarono sulla cognata, Bona di Savoia e sugli amici che ancora aveva sparsi per la penisola italiana.
 Si era, nel frattempo, avvicinato sempre di più ai Medici di Firenze, accordando a Lorenzo molti favori, compreso un appoggio – seppur ancora non palese – nelle guerriglia che aveva intrapreso contro gli stati alleati del papa.
 Ludovico sapeva che Roma sarebbe stata collegata a Milano per molto tempo, visto che quello sconsiderato di suo fratello Galeazzo Maria aveva dato in sposa una delle sue figlie a uno dei nipoti di Sisto IV, ma sapeva anche che Sisto IV non era eterno, e che, alla sua morte, il legame col Vaticano, probabilmente, sarebbe valso meno di zero.
 Quell'autunno, in parte perchè convinta da Caterina, che nelle sue lettere sembrava certa della malafede di Cicco Simonetta, un po' stremata dal lungo tempo passato barricata nel palazzo di Porta Giovia, Bona di Savoia si mosse per riavvicinarsi a Ludovico.
 Per prima cosa, la donna allontanò da corte e dai posti di potere il cancelliere. Lo chiamò nella sua saletta privata e lì gli disse con chiarezza quali erano i suoi sospetti.
 Bona, in quei mesi, si era fatta scarna, patita, l'ombra della donna meravigliosa e florida che era stata negli anni addietro. Pure Simonetta era patito, smagrito e preda dei più oscuri incubi.
 L'uomo prese la decisione di Bona come una condanna a morte. Quando uscì a passo di marcia dalla saletta privata, tutti i presenti lo sentirono urlare: “A me sarà tagliato il capo, e voi, in processo di tempo, perderete lo stato!”
 Bona, tuttavia, non diede peso alle parole furenti dell'uomo e continuò il suo lento avvicinamento a Ludovico, persona di cui non si era mai fidata, ma dal quale, lo capiva più che bene, ormai dipendeva il suo futuro e quello dei suoi figli.
 
 Il secondo inverno che Caterina passò a Roma fu per lei un vero supplizio. Se l'anno prima aveva apprezzato il clima mite del Vaticano, nel gennaio del 1480 era semplicemente esasperata da quella temperatura mite e quel sole sempre presente.
 Sentiva ogni momento di più la mancanza della sua città natale e degli inverni rigidi e prodighi di neve.
 Più di una volta aveva chiesto a suo marito – a volte anche direttamente al papa – il permesso di visitare la corte di Milano, anche da sola, se Girolamo non aveva voglia di fare un viaggio tanto impegnativo.
 Ovviamente le era sempre stato negato. Sisto IV la stimava, è vero, ma non si fidava ancora abbastanza di lei. Se fosse tornata a Milano, solo Dio sapeva cosa avrebbe potuto fare. Forse sarebbe scappata per non tornare più a Roma, dando man forte alla madre e ribaltando le sorti del Ducato. O forse avrebbe fatto retro front circa la posizione di Simonetta, rimettendo il cancelliere al suo posto e vanificando le misure prese da suo zio Ludovico. Oppure... Mah...! Chissà che altro avrebbe potuto fare, quel diavolo di donna!
 Così Caterina dovette passare tutto l'inverno a immaginare la nebbia e la neve che l'avevano accompagnata per tutta l'infanzia. Nelle profumate notti romane, sognava di sentire l'aroma un po' secco e pungente della brina e del ghiaccio, sperava quasi di poter guardare di nuovo la sconfinata pianura che si stagliava oltre le finestre del palazzo... Invece ovunque volgeva lo sguardo, vedeva solo palazzi e colli e cosa che di milanese non avevano proprio nulla.
 I rapporti con suo marito si stavano facendo sempre più tesi, in privato, perchè, malgrado la nascita di un maschio, Girolamo voleva avere altri figli. Diceva che sarebbe bastata una malattia o un incidente e la sua discendenza sarebbe si nuovo stata incerta.
 Caterina cercava di respingerlo come poteva, ma spesso doveva cedere di fronte all'insistenza del marito, perchè se avesse esasperato troppo la situazione, le cose sarebbero degenerate ed era certa che alla fine uno dei due ci avrebbe rimesso la vita.
 Il piccolo Ottaviano cresceva forte e roseo, tanto che la balia non la smetteva di raccontarne a tutti le gesta, con un orgoglio secondo solo a quello del papa, che lo lodava continuamente.
 Caterina cercava invano di creare un legame stabile con quel bambino che non sentiva suo. In lui rivedeva tutte le costrizioni alla quale era stata sottoposta e non riusciva a superare il fatto che i tratti del piccolo fossero ogni giorno più simili a quelli di Girolamo.
 La ragazza si sforzava di volergli bene e confidava nel tempo. Forse, quando quel bambino fosse stato più grande, gli avrebbe insegnato a usare la spada e a cavalcare, come suo padre aveva fatto con lei, e allora avrebbero finalmente creato un legame forte.

 Caterina non voleva un altro figlio. Non così presto, per lo meno. Non aveva ancora imparato a conoscere Ottaviano, non poteva far nascere un altro bambino così presto...
 Perciò, quando si rese conto di essere di nuovo in stato interessante, fu colta da uno strano insieme di emozioni, che andavano dalla sorpresa alla rabbia.
 Come la prima volta, non cercò di stare riguardata, anzi, cavalcò più spesso del solito e non si diede regole nel mangiare e nel riposare.
 Non disse a nessuno di essere incinta, fino a che non fu palese a tutti, in primis alle sue dame di compagnia.
 “Sarà un altro maschio.” la rassicurò uno di loro, accarezzandole il ventre un po' sporgente: “Un altro bel maschietto, sì, sì.”
 Caterina si lasciava fare complimenti e auguri e sopportava il suo stato come se si fosse trattato di una qualche gravissima condanna.
 Mentre la primavera lasciava il posto all'estate,
 Il papa era preoccupato per il nipote, che si rifiutava sempre più categoricamente di andare a visitare Imola, di cui era signore da anni, pur non avendola mai vista dal vivo.
 Forse fu proprio per quello che quando Caterina era in procinto di partorire il suo secondo genito, il ventitre agosto del 1480, Sisto IV concesse a lei e Girolamo la città di Forlì.
 Il giorno seguente, all'alba, stremata dal caldo torrido di quel ventiquattro agosto, Caterina avvertì delle fitte terribili al ventre e fu lei stessa a far chiamare la levatrice, molto prima che suo marito si rendesse conto che il momento era arrivato.
 Quando arrivarono la balia e uno dei medici del papa, Caterina convinse Girolamo ad andare da Ottaviano e dalle balie e di ripresentarsi solo a cose fatte.
 Questa volta Caterina sapeva cosa aspettarsi e le parve anche che il dolore fosse meno e che il bambino fosse nato più in fretta.
 “Oh! Un altro meraviglioso maschietto!” esclamò la levatrice, con il suo sorriso mezzo sdentato.
 Caterina se lo fece portare vicino al viso e gli sorrise non appena lo vide. Temeva di provare anche per lui una sorta di repulsione e di disinteresse, invece quel neonato aveva qualcosa di indefinibile che le ricordò sua madre Lucrezia.
 “Anche questo sta benone, visto, mia signora? Vado a lavarlo, mia signora.” annunciò la levatrice.
 Caterina annuì e chiese a una delle dame di compagnia di avvisare Girolamo della nascita del loro secondo genito.
 La levatrice riportò il neonato in men che non si dica e lo pose tra le braccia di Caterina, che, malgrado l'afa, accettò con piacere il tepore di quel corpicino ancora esile e un po' tremante.
 Lo avvolse con la sua coperta e restò a fissarlo a lungo, fino a che non arrivò Girolamo, seguito a ruota dalle balie, una delle quali teneva in braccio Ottaviano, che aveva poco più di un anno.
 Girolamo si avvicinò alla moglie e diede un lieve bacio sulla fronte del bambino: “Che meraviglia...” sussurrò.
 Per la prima volta da quando lo conosceva, Caterina dovette dar ragione a suo marito.
 Girolamo, paonazzo per il caldo e per l'emozione, stava già pontificando per conto suo: “Potremmo chiamarlo Raffaele. O Pietro... O anche...”
 “Hai finito?!” lo zittì improvvisamente Caterina, con un tono che non ammetteva repliche.
 Girolamo la fissò basito, le palpebre che sbattevano frenetiche, nel tentativo di capire cosa avesse sbagliato quella volta.
 “Tu non ne decidi più di nomi.” disse Caterina, impassibile: “Questo bambino si chiamerà Cesare.”
 Girolamo aprì la bocca per ribattere, ma sentì su di sé lo sguardo divertito delle nutrici e anche quello della levatrice e delle dame di compagnia. In quel gineceo si sentì completamente impotente e sconfitto, per cui si limitò a chinare appena il capo e acconsentire: “E sia, per questa volta...” ma non terminò la frase.
 
 Dopo appena due giorni, Caterina era già in perfetta forma e improvvisamente si stava riscoprendo innamorata non solo di Cesare, ma anche di Ottaviano.
 Appena poteva, passava del tempo con loro, sottraendo addirittura qualche ora ai suoi studi e alle sue battute di caccia.
 Il terzo giorno dopo il parto decise di scrivere a sua madre Bona, per comunicarle tutte le novità. Non le piaceva dover usare con lei un tono formale, né sapere che ogni frase sarebbe stata letta e vagliata dalle spie del papa, ma non aveva altro modo per farle sapere in fretta ogni cosa.
 Le disse che il papa aveva donato a lei e al marito Forlì e che era nato Cesare, 'un bellissimo figliolo maschio'.
 Mentre firmava la lettera, Caterina ebbe un brutto presentimento, come se in quel momento fosse certa che la lettera che teneva tra le mani sarebbe stata l'ultima che avrebbe spedito a sua madre Bona.
 Forse era l'incertezza di quei tempi a suggestionarla. Sia lei sia la madre erano in un gioco più grande di loro e non poteva far nulla per cambiare quel fatto.
 E poi, pensò, non senza una vena di cattiveria, per Bona aveva già fatto più di quello che la donna aveva osato fare per lei, quando era solo una bambina di nove anni, ancora ignara dei giochi di potere e dei sotterfugi della politica.

 Bona lesse con emozione la lettera di Caterina, quando la ricevette e la tenne con sé per molti giorni, rileggendola spesso e sempre con trasporto.
 Non le pareva vero di avere due nipoti e avrebbe dato un braccio, pur di poterli vedere e coccolare.
 Aveva chiesto più volte a sua figlia di farle visita, ed era certa che anche Lucrezia doveva averglielo chiesto più di una volta, eppure aveva sempre ricevuto delle risposte negative. Cordiali, certo, ma non per questo meno categoriche.
 Non riusciva a capire perchè sua figlia non la volesse rivedere. Malgrado tutto quello che avevano dovuto affrontare, erano sempre state unite. Che fosse il papa a non volerla lasciar partire? Ma per quale ragione...
 Oh, certi giorni a Bona prendeva un terribile cerchio alla testa e tutto le sembrava confuso e assurdo, a partire dalla sua condizione di relegata in casa sua.
 I suoi figli stavano perdendo i contatti con la realtà che li circondava, soprattutto i più grandicelli e lei non sapeva più di chi poteva fidarsi.
 Ludovico si faceva avanti sempre di più e Bona era allettata dall'idea di lasciargli una volta per tutte la patata bollente chiamata Milano. Dopo tutto era suo cognato, sangue del sangue di suo marito... Non avrebbe mai osato fare del male a lei o ai suoi figli, no?
 Così, dopo aver allontanato dal potere Cicco Simonetta, quasi senza rendersene conto, lasciò che Ludovico tornasse dall'esilio e entrare a Milano. Ludovico giocò d'astuzia, circuendola e convincendola della validità della sua posizione e assicurandosi l'appoggio di Bartolomeo Calco, il nuovo cancelliere.
 Il sette ottobre del 1480 Ludovico convinse Bona a ritirarsi definitivamente nella Rocchetta, ufficialmente per tenerla al sicuro, in realtà per metterla in prigione.
 L'uomo, infatti, giustificò la propria decisione dicendo che Bona doveva ritirarsi per proteggere se stessa e i suoi figli dal nipote Antonio Tassino, che forse ambiva al Ducato.
 In pochi giorni Ludovico convinse il nipote Gian Galeazzo a firmare, di nascosto dalla madre, un documento in cui lo nominava suo unico tutore e così Milano venne definitivamente strappata dalle mani di Bona.
 Il trenta dello stesso mese, Ludovico spiccò, in quanto nuovo reggente, una condanna a morte per Cicco Simonetta, che venne immediatamente portato ai ceppi.
 All'uomo venne proposto, più che altro per salvare le apparenze, di commutare la decapitazione con una multa, la cui cifra era impensabile per le tasche di Simonetta.
 Così il vecchio cancelliere, preferì dichiarare di voler avere il capo 'tagliato a tondo', pur di versare anche un solo centesimo a un usurpatore.
 Quando lo condussero davanti al boia e lo fecero inginocchiare, Simonetta si vide passare davanti agli occhi tutta la sua vita, i suoi meriti e le sue colpe. Risentì le parole di elogio di Bianca Maria e Francesco Sforza, quelle rabbiose del loro viziato figlio e quelle di aperta accusa della loro nipote, l'allora giovanissima Caterina. E poi risentì le sue stesse parole, quelle con cui aveva ammonito tanto severamente Bona, quell'illusa che ora se ne stava rinchiusa nella Rocchetta, aspettando, probabilmente, anch'ella la morte.
 “A me sarà tagliato il capo – le aveva detto – e voi, in processo di tempo, perderete lo stato.”
 Gli venne da ridere, pensando che era stato abbastanza preciso, troppo preciso, nella sua previsione, anche se aveva peccato di ottimismo. Nemmeno Bona avrebbe avuto salva la testa.
 E così, quando il boia abbassò la scure, Simonetta ancora sorrideva e quando la testa gli si staccò dal collo, tutti i presenti non fecero altro che chiedersi che mai avesse quel capo mozzato da esser tanto felice.
 

 
 

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 33
*** Grandi aspettative ***


~~ Caterina apprese della morte di Cicco Simonetta quasi per caso. Ne aveva sentito parlare due dignitari romani, in visita alla corte papale e così era rimasta in ascolto.
 Sempre dalle labbra dei due chiacchieroni, aveva appreso, non senza sorpresa, che sua madre Bona, così si diceva, aveva intrapreso una relazione più o meno clandestina con Antonio Tassino, dal quale poi era stata messa in guardia dal cognato.
 E poi la stessa Bona era stata imprigionata, affinché la reggenza venisse lasciata completamente nelle mani di Ludovico.
 Quelle notizie la fecero sentire più in colpa di quel che avrebbe creduto. In qualche modo era stata lei stessa a convincere sua madre Bona a fidarsi del cognato Ludovico e così facendo l'aveva condannata una volta per tutte.
 Aveva anche sentito dire che i suoi fratelli stavano bene, per il momento, ma Caterina era abbastanza sveglia da capire che il loro destino era appeso a un filo molto esile.
 Improvvisamente, Caterina smise di chiedere al marito e al papa il permesso di andare a Milano. I due uomini imputarono questa sua resa alla frustrazione di sentirsi sempre negare il permesso, mentre Caterina aveva smesso di chiedere perchè ora che sua madre era nelle mani di Ludovico, non si fidava a tornare a casa.
 Manteneva solo qualche contatto con Lucrezia, alla quale scriveva, però, sempre più di rado e di temi sempre più generici, dilungandosi un po' di più solo quando raccontava i progressi dei figli.
 
 Caterina era signora di Imola da più di tre anni e signora di Forlì da più di sei mesi, eppure dal suo arrivo nel maggio del '77 non si era più mossa da Roma.
 “Dobbiamo andare, non lo capisci?” disse a Girolamo, tenendo le braccia incrociate sul petto.
 “Non ho intenzione di andare a Forlì. Non ne vedo la necessità. E poi ci saranno di sicuro malcontenti e magari qualche pazzo che tenterà di uccidermi...” rifiutò Girolamo, agitando la mano come se stesse scacciando una mosca.
 “Non ti rendi conto che più aspettiamo più sarà difficile essere amati dal popolo?” lo riprese Caterina, mentre il marito la fissava con gli occhi smarriti: “Gli Ordelaffi non era amati, ma noi dobbiamo essere rapidi a prendere il loro posto e a fare riforme, o penseranno che i loro signori hanno cambiato nome, ma non sostanza!”
 Girolamo si passò una mano tra i bellissimi capelli ricci e fece un profondo sospiro: “La trovo una cosa azzardata. Soprattutto visto il tuo stato...!” esclamò, indicando il ventre della moglie.
 “Non usare la mia gravidanza come scusa!” si alterò Caterina.
 Per la terza volta era incinta e questa volta, secondo i suo calcoli, avrebbe dato alla luce un figlio in ottobre. Era solo primavera, dunque avevano tutto il tempo di fare il viaggio, in modo da fare nascere quel bambino nella loro città, coinvolgendo in un lieto evento tutta la popolazione.
 “Ma... Io...” farfugliò Girolamo, le dita affusolate che tormentavano il bordo del giustacuore di velluto.
 “Dobbiamo partire il prima possibile, dillo anche a tuo zio. Fai preparare tutto. Abbiamo già aspettato abbastanza.” concluse Caterina, categorica.
 Girolamo boccheggiò un paio di volte, poi si raddrizzò e annuì: “Vado a dire a Sua Santità che ho deciso di partire per Forlì.”
 Caterina non commentò il modo in cui il marito si era espresso e, appena fu sola, si mise seduta.
 Si accarezzò l'addome. Quasi non ricordava com'era, non essere incinta. Pareva che la sorte la volesse madre di un esercito di figli, anche se, come le altre volte, non tentava in alcun modo di riguardarsi durante la gestazione.
 Aveva tergiversato anche troppo, con la storia di Forlì. Imola era diversa. Sapeva per certo che ancora parlavano di lei e la popolazione si stava dimostrando abbastanza pacifica e incline a seguire le leggi e le regole, benché i loro signori fossero lontani.
 Forlì, invece, usciva da un periodo turbolento e il modo in cui il papa aveva sollevato gli Ordelaffi dal loro incarico aveva suscitato non poche domande.
 Se volevano avere una speranza, dovevano presentarsi il prima possibile in città e dimostrarsi aperti e privi di timori nei confronti dei loro nuovi sudditi.
 Caterina smise di accarezzarsi il ventre e recuperò uno dei libri di appunti che aveva scritto quando ancora era a Milano. Uno dei soldati le aveva parlato di un suo conoscente che era di Forlì... Doveva andare a leggere il nome e una volta in città doveva cercarlo. Avrebbe avuto subito un amico e quindi tutto sarebbe stato più facile...
 
 Gli stendardi dei Riario e quelli degli Sforza precedettero di quasi otto giorni Caterina e Girolamo.
 Assieme alle bandiere e agli araldi, entrarono in Forlì decine e decine di muli con cibo, bagagli, denaro e preziosi di ogni tipo.
 Il popolo cominciava a sobbollire e tutti si recavano famelici da Andrea Bernardi, detto Novacula, visto che col suo lavoro di barbiere portava sempre con sé il rasoio, nella speranza di saperne qualcosa di più.
 Il Novacula era un barbiere, sì, ma soprattutto lui si sentiva uno storico. Da anni ormai redigeva una sorta di diario della città, in cui annotava in modo minuzioso tutti gli avvenimenti degni di nota e, prima che i fatti diventassero storia cittadina, si impeganava a raccogliere tutti i pettegolezzi del caso.
 Anche quella volta, Bernardi lavorava in modo frenetico da giorni, pur senza troppo successo, visto che, a parte qualche notizia ufficiale, di questi nuovi signori si sapeva poco nulla.
 “Lui è nipote del papa e dicono sia proprio un bel giovane.” dicevano di Girolamo Riario.
 “Lei è bellissima, capelli d'oro e occhi di un verde meraviglioso! E a Milano tutti l'adoravano!” dicevano di Caterina Sforza.
 Ma più di queste frivolezze, nulla.
 Il Novacula smaniava dalla voglia di sapere qualcosa di più preciso, ma il corteo che precedeva i Riario era formato da uomini e donne poco inclini a parlare dei loro padroni e quindi nella bottega del barbiere-storico non si faceva altro che ripetere sempre e solo le stesse mezza frasi trite e ritrite.
 Dopo i muli e gli araldi, arrivarono in città i servitori, così tanti da far pensare ai Forlivesi che i nuovi signori si sarebbero fermati a lungo, o forse per sempre.
 Assieme ai servi, arrivarono le balie, che portavano con loro due meravigliosi bambini, due maschietti, di uno e due anni circa, biondissimi e sorridenti, raggianti davanti alla folla che li accolse con due sentimenti contrastanti in animo. Da un lato quei piccoli erano una gioia per gli occhi, affabili, solari e incredibilmente belli. Dall'altro in molti si fecero domande su Caterina Sforza.
 Quale madre avrebbe lasciato i due figli piccoli nelle mani delle nutrici in un viaggio così impegnativo e per così tanto tempo?
 Dopo i servi, le nutrici e i figli, arrivò anche una squadra di architetti e esperti muratori, inviati, si vociferava, da Caterina Sforza in persona, che voleva essere informata subito al suo arrivo circa lo stato della Rocca di Ravaldino.
 Appena arrivati, quei costruttori, cominciarono a innalzare palizzate e impalcature e uno di loro, necessitando un barbiere, si lasciò sfuggire, proprio nella bottega del Novacula, che era stata la signora a voler rinforzare la Rocca immediatamente, perchè lei di architettura e difesa militare ne sapeva mille volte più del marito e aveva capito, guardando solo le mappe, che quella rocchetta sarebbe stata perfetta in caso di assedio.
 “Una seconda roccaforte dentro alla prima.” spiegava il giorno successivo Bernardi, con tono saggio a tutti quelli che andavano a chiedere novità: “E vuole mettere dei nuovi rivellini. E una cittadella. Vuole che sia inespugnabile, cari miei! Inespugnabile!”
 “Oh che è? Vuole trascinarci in qualche guerra?” chiedeva allora il cliente di passaggio.
 “Ma che guerra e guerra!” esclamava Novacula, come se sapesse meglio di chiunque altro come andavano gli affari del mondo: “Lo fa solo per precauzione, perchè ha intelletto, non come voi!”
 “Mah...” diceva allora qualcun altro: “Dai miei conti quella ha diciotto anni, ed è una femmina. Che ne può sapere lei di rivellini e cittadelle...”
 “Ne sa, ne sa.” assicurava il Novacula, fidandosi ciecamente di quello che aveva sentito dire dagli architetti.
 
 “Ma vi rendete conto?” chiese Girolamo, gli occhi fuori dalle orbite e le mani strette attorno alle redini del cavallo: “Un incendio! Al palazzo comunale! E solo perchè hanno annunciato il mio arrivo!”
 Caterina avrebbe evitato di far sapere quel dettaglio al marito, se solo il messaggero fosse andato prima da lei, invece di correre subito da Girolamo.
 “Non possiamo tirarci indietro adesso che siamo a poche ore da Forlì.” disse lei, lapidaria: “E poi si è trattato di un caso, non siate superstizioso.”
 Come sempre, quando avevano testimoni, cercava di limitare l'ostilità della sua voce e dava al marito del 'voi', cosa che in privato non aveva più fatto da quando l'aveva minacciato col pugnale, perchè lui aveva cercato di picchiarla.
 “Non è un caso.” si ostinò Girolamo, la fronte bagnata di sudore e il pomo d'Adamo che saliva e scendeva come un galleggiante: “Io me ne torno a Roma, non voglio stare là nemmeno un minuto. L'avevo detto che era una pessima idea.”
 La scorta aspettava un ordine definitivo, mentre il sole cocente dell'estate bolliva le teste di tutti loro. Indossavano gli abiti più ricchi e sfarzosi che possedevano, ma il velluto e i mantelli larghi non erano il massimo, con quelle temperature.
 Caterina era l'unica ad aver indossato un vestito un po' leggero, eppure anche lei era esasperata dal caldo. Tutti i suoi piani di affrontare il viaggio con temperature miti erano sfumati per colpa dei continui rinvii di suo marito.
 “Vorranno ucciderci, lo so, e quando arriveremo ci saranno deisordini e attenteranno alla mia vita...” continuava a lamentarsi Girolamo, piagnucolando come un bambino.
 “Quindi dobbiamo essere ancor più veloci. Se ci saranno rivolte, dovremo essere lì per sedarle.” lo contraddisse Caterina, sempre più spazientita.
 “Voi siete pazza...! Non lo capite che potrebbero ucciderci?!” fece Girolamo, isterico.
 “I nostri figli sono già in città.” gli ricordò Caterina, che aveva mandato avanti i figli proprio per avere un'arma di ricatto: “Se noi non ci faremo vedere, di certo se la prenderanno con loro.”
 Girolamo deglutì rumorosamente e fissò a lungo la moglie. Tutti i presenti erano in silenzio, aspettando che il loro signore si risolvesse a dare un ordine preciso.
 “In più – proseguì Caterina – ho sentito gli astrologi e dicono che non c'è nessun cattivo presagio nell'incendio, anzi.”
 A quel punto Girolamo chiese: “Davvero...?” e in quel momento le parve un bambino spaventato che chiedeva con ansia se era vero che i mostri non esistevano.
 Caterina aveva previsto una simile reazione, e così, appena aveva saputo dell'incendio, mentre suo marito ancora parlava con il messaggero, aveva chiamato a sé gli astrologi e, sotto minaccia di morte, li aveva convinti a mentire di fronte a Girolamo, in caso di necessità.
 “Ma un incendio è un presagio nefasto, mia signora! Uno dei peggiori!” si era lamentato uno degli astrologi.
 “E voi invece direte che è il più positivo dei segnali, se volete avere ancora la testa attaccata al collo questa sera!” aveva ribattuto lei, assicurandosi così anche l'appoggio incondizionato degli astri.
 “Chiamate il capo degli astrologi.” ordinò Caterina, desiderosa di chiudere in fretta l'incidente.
 Il capo degli astrologi pareva teso, ma recitò la sua parte alla parfezione, così Girolamo si rincuorò e acconsentì a riprendere la marcia.
 Caterina era ancora molto nervosa. Avevano affrontato il viaggio durante una delle estati più calde che ricordava. Il suo ventre, gravido di quasi sette mesi era ingombrante e rendeva sempre più difficile stare a cavallo. Suo marito non faceva altro che ostacolarla e anche i segni del destino parevano tutti contro di lei.
 Attendeva con trepidazione l'entrata in città, perchè sapeva che dall'accoglienza avrebbe capito che tipo di popolazione era quella di Forlì.
 Sarebbe stata come quella di Imola? Accogliente e disposta a conoscere prima di criticare?
 Oppure rigida e diffidente come quella di Milano, incline ad apprezzare solo dopo una profonda conoscenza?
 Dagli informatori, sapeva che a Forlì c'erano grandi aspettative nei confronti suoi e di suo marito e lei ricambiava quel sentimento.
 Mentre il suo cavallo si scrollava di dosso qualche mosca, Caterina intravide per la prima volta, in lontananza, la città di Forlì. Sentì il cuore riempirsi di aspettativa e attesa e cercò di tenere a mente tutto quello che aveva imparato negli anni, perchè lì, finalmente, avrebbe potuto cominciare da zero.
 
 
 

 
 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 34
*** Entrare in città ***


~~
 “Ecco, come lor signori mi avevano chiesto – disse il segretario del vescovo Alessandro Numai, porgendo un foglio a Girolamo Riario – ho qui un elenco delle glabelle più invise alla città di Forlì.”
 Caterina si sporse in precario equilibrio sul suo cavallo per riuscire a strappare di mano al marito il resoconto.
 Girolamo non se ne lamentò, dissimulando il proprio disappunto solo per non fare una figura troppo meschina col segretario.
 Caterina lesse in fretta l'elenco e trovò molte delle tasse imposte dagli Ordelaffi veramente inutili. Balzelli sulla spesa, sulla dote delle spose, sul macinato, finanche sulle eredità... Tuttavia, si trovò a pensare che se negli anni gli Ordelaffi si erano spinti così oltre, significava che la città era difficile da mantenere.
 Per i primi tempi – Caterina dubitava che Sisto IV sarebbe vissuto ancora a lungo – avrebbero potuto usufruire dei proventi delle mille cariche che Girolamo aveva in Vaticano, ma poi, forse, pure loro avrebbero dovuto imporre tasse e balzelli...
 Poco importava, però, in quel frangente. L'importante, come in tutte le cose, era cominciare con il piede giusto. Se avessero catturato la benevolenza del popolo, sarebbe stato più facile, in futuro, far digerire ai Forlivesi una stretta economica dettata dalla necessità.
 “Oggi entreremo in città e ci lasceremo andare ai festeggiamenti.” decretò Caterina, mentre scorreva ancora la lista: “E domani, vi suggerisco di fare una comunicazione ufficiale in cui dichiarerete eliminate tutte queste tasse.” e ridiede il foglio al marito.
 A Girolamo non era sfuggito il tono di ordine nascosto dietro il 'vi suggerisco' usato a beneficio del segretario. Come se anche lui, come tutti gli altri, non avesse capito l'aria che tirava tra i due coniugi...
 “Ah, parlate bene voi...” si lamentò Girolamo, accarezzando distrattamente il collo del cavallo, mentre l'animale superava a fatica un tratto fangoso: “Abolire le tasse! E i conti? Come faccio a far tornare i conti? Vi rendete conto di quanto è difficile tenere a quadro un bilancio?”
 Caterina non scoppiò a ridere per un pelo. Sentire suo marito che si preoccupava del bilancio era quanto di più comico le fosse mai accaduto. Quell'uomo non sapeva nemmeno quanto costava in media un sacco di macinato e ora voleva farle credere di essere un fine economista?
 “Insomma, la città va già bene così, ha buoni introiti... Se togliessi tutte queste giuste tasse, dove andrei a prendere i danari per portare avanti tutto, eh?” chiese Girolamo, guardando il segretario, nella speranza di trovarvi un appoggio.
 In tutta risposta, il segretario si mise a scrutare l'orizzonte, come se non avesse sentito e Caterina scosse il capo: “Li prenderete dove li prendete per fare ogni cosa: dalle vostre casse personali. Che poi sono le casse Vaticane, visto che di vostro non avete ancora guadagnato un centesimo.”
 Al che Girolamo fermò di colpo il cavallo, causando un breve scompiglio nel seguito, che per non travolgerlo dovette fare altrettanto: “Come vi permettete...!” disse, gli occhi lampeggianti di rabbia.
 Se c'era una cosa che lo faceva infuriare, soprattutto negli ultimi tempi, era che qualcuno gli ricordasse la sua inettitudine. Se poi a farlo era la moglie e davanti a così tanti testimoni, allora Girolamo perdeva completamente la testa.
 Caterina si pentì immediatamente della sua sfrontatezza. Erano a poca distanza, ormai, da Forlì e non poteva permettersi un ripensamento del marito proprio ora che era in vista delle mura.
 “La signoria di Forlì vi frutterà molto, mio signore.” lo lenì, facendo avvicinare il suo cavallo a quello del marito: “Ma prima dovrete investire per qualche tempo. Gli Ordelaffi hanno fallito perchè non avevano un capitale iniziale da investire, mentre voi l'avete.”
 Girolamo strinse il morso, occhieggiando tutt'attorno, notando con vergogna come gli sguardi del loro seguito fossero tutti o quasi di aperto biasimo nei suoi confronti.
 Così si convinse a spronare il cavallo: “Ci penserò.”
 Quando diceva così era come ammettere che dava ragione alla moglie, perciò Caterina non tornò più sull'argomento, sicura che il giorno seguente Girolamo avrebbe annunciato a tutti l'abolizione delle glabelle.
 Da parte sua, Girolamo non fece altro, per quel poco che restava del viaggio, che osservare Caterina. Più il tempo passava, più l'ammirava e l'amava. E questo lo faceva adirare più di ogni altra cosa. Si sentiva inferiore a lei e il suo continuo respingerlo e disprezzarlo lo faceva soffrire e arrabbiare, intrappolandolo in una vita di sofferenza.
 Quella donna, appena diciottenne, lo faceva sentire molto piccolo. Più volte Girolamo aveva detto di non poter più vivere senza di lei, e chi lo aveva sentito aveva pensato che si riferisse alla bellezza della moglie, o alla sua grazia. Invece Girolamo non poteva più fare a meno della mente brillante di Caterina, dei suoi consigli – che apprezzava, in fondo, anche quando erano ordini – e anche della sua freddezza e durezza, perchè lei era così e lui l'amava così.
 Girolamo aveva e aveva avuto tantissime donne, alcune bellissime, ma l'unica che aveva mai amato era stata Caterina. Ed era l'unica su cui lui sembrava non aver alcun effetto, se non negativo.
 “Siamo arrivati.” annunciò improvvisamente Caterina, risvegliando dai suoi pensieri Girolamo, che si stava perdendo al ritmo lento e cadenzato dei passi del suo destriero.
 Caterina vide negli occhi dell'uomo di nuovo quel timore velato, quello spettro di paura che non lo lasciava quasi mai.
 Sperò che i Forlivesi non lo notassero mai. Parte della città, aveva sentito dire, stava ancora dalla parte degli Ordelaffi, ingiustamente cacciati dal papa e un nuovo signore che aveva paura anche della sua ombra non sarebbe stato adatto a una situazione così delicata...
 Le mura della città erano tanto vicine da gettare sul corteo una lunga ombra e quasi si poteva sentire il vociare eccitato del popolo appena oltre.
 “Non credete che sarebbe meglio lasciare indietro la scorta armata e entrare tranquillamente da soli, per far capire che ci fidiamo?” chiese Caterina, mentre tutti rallentavano il passo, per ordinare la colonna in modo da fare un ingresso spettacolare.
 “Ma io non mi fido!” ribatté Girolamo, la voce resa acuta dal panico improvviso.
 “Ma dimostreste di essere un signore coraggioso e forte, che non ha bisogno di tutte queste armature per entrare nelle città che è sua di diritto...” provò Caterina.
 “Devo ricordarvi che Giuliano Medici è morto perchè si avventurava tra la folla senza armatura e senza scorta?” prese a dire Girolamo: “E se l'avete dimenticato anche vostro padre, ha fatto una fine molto simile se avesse avuto un minimo di prudenza, non sarebbe stato ammazzato davanti a una chiesa come un...”
 Caterina lo stava guardando con la mascella contratta e le mani strette attorno alle redini, con gli occhi torvi, come se la stretta impressa ai finimenti fosse in realtà destinata al collo di Girolamo.
 “Non credo di poterlo dimenticare.” disse Caterina, quasi sussurrando.
 “Sì, ecco...” farfugliò allora Girolamo, mentre il suo cavallo si faceva irrequieto: “Quindi...”
 “Quindi io vi precederò, senza scorta. Voi arrivate pure dopo, quando vi sarete assicurato che non sono stata uccisa come un cane. E portatevi anche la scorta. Magari trecento uomini armati a cavallo non verranno notati da nessuno, che ne dite?” fece Caterina voltando il suo destriero e ordinò a uno degli uomini più fidati che avevano: “Corri in città senza farti notare e cercami Andrea Bernardi. Voglio sapere tutto su come partecipare in modo corretto ai festeggiamenti di questa città. Appena l'avrai trovato, portalo da me. Intanto io faccio l'ingresso ufficiale. Mio marito seguirà dopo di me, con la sua scorta.”
 “Ma siete incinta!” tentò allora Girolamo, mentre la moglie si allontanava quasi al galoppo, seguita da un paio di portabandiere: “Nel vostro stato non dovreste...!”
 Ma Caterina era già troppo lontana per sentirlo, così Girolamo concluse in un bisbiglio: “...correre pericoli.”
 
 Caterina aveva sentito parlare di quel Bernardi da Michele Arcesio, un soldato che era stato a servizio di suo nonno Francesco Sforza e di cui lei era diventata amica. L'aveva anche rivisto di recente, a Roma, e proprio in quell'occasione egli le aveva ribadito che se c'era qualcuno che conosceva bene la città, quello era proprio Andrea Bernardi.
 Proprio mentre Caterina varcava le porte della città, accolta da un tripudio di colori e grida, vide il suo uomo di fiducia arrivare di corsa assieme a quello che doveva essere Andrea Bernardi.
 Caterina ordinò all'uomo del suo seguito di lasciare il cavallo alla guida e così cavalcò accanto a Bernardi, che era così agitato che per poco non cadde di sella dall'emozione.
 “Mia signora, è un onore, un onore...” balbettò il Novacula, sovrastando a stento il rumoreggiare della folla.
 Caterina gli spiegò in breve come aveva fatto a pensare a lui e il barbiere ne parve davvero lusingato.
 “E ora spiegatemi qualcosa in più di Forlì.” disse Caterina, mentre agitava la mano verso il popolo, sorridendo e lanciando baci.
 “La città è ovale, mia signora, con circa dodicimila abitanti e le mura, le mura...” Bernardi aveva la bocca impasta ed era sopraffatto da tutto quel caos e dall'inaspettata opportunità di parlare, primo tra tutti, con la nuova signora di Forlì.
 “Vostro marito non c'è?” chiese, senza riuscire a frenare la lingua.
 “Mio marito è poco dietro di noi. Entrerà in città dopo. Ha voluto lasciare a me l'onore di conoscere per prima i Forlivesi.” mentì Caterina, con il più dolce dei sorrisi dipinti in volto.
 Il Novacula restò folgorato da quel viso così perfetto, fresco e giovane, affatto provato dal caldo torrido e da quello che doveva essere stato un lungo e difficile viaggio. Notò che la giovane aveva il ventre gonfio, ma riuscì a trattenersi, stavolta, e non chiese alla sua signora conferme di quella che sembrava una gravidanza quasi a termine.
 “Proseguite, avanti, ditemi altro.” lo incoraggiò Caterina, mentre rallentavano la marcia, per permettere a tutti i presenti di vedere meglio e di urlare i propri incoraggiamenti alla nuova signora.
 Il Novacula parlò delle quattro porte, delle chiese e delle strade principali. Si perse nel raccontare come gli Ordelaffi dall'oggi al domani erano stati spodestati e si permise pure di far intendere come parte della popolazione fosse scettica nei confronti di questa decisione del Santo Padre.
 “È comprensibile.” annuì Caterina, lasciandosi guidare dal barbiere-storico verso il centro della città.
 “Inoltre, ecco, i rappresentanti della chiesa, ecco, in città non sono molto, come dire... Apprezzati...” si trovò a confessare Bernardi: “Ed essendo la signoria di vostro marito nipote illustre del Santo Padre...”
 “Non temete. Non ricorderete nemmeno che mio marito è nipote di Sisto IV. È lui il primo a non aver a cuore lo stato Vaticano...” fece Caterina. Una confessione scomoda in cambio di un'altra confessione scomoda.
 “Eccoci, mia signora.” disse poi il Novacula, mentre davanti a loro si apriva una piazza piena di gente: “Questa è la piazza Grande e, ecco, c'è l'usanza...”
 “Ditemi, senza timore.” disse Caterina, gli occhi verdi spersi a guardare giovani, vecchi e bambini assiepati davanti a lei, intenti ad appludire, fischiare e vociare.
 “Il nuovo signore, vostro marito, dovrebbe percorrere a cavallo tre giro di piazza e finita la corsa lasciare che il popolo lo sollevi di sella e lasciare cavallo e finimenti alla gente... Noi diciamo che il signore deve 'correre la piazza' e poi sottoporsi al 'furto del cavallo'. Solo così verrà riconosciuto come signore di Forlì. Sono le usanze...” soggiunse il Novacula, a mo' di scusa.
 “Capisco.” disse Caterina, facendosi un attimo pensierosa.
 Proprio non ci voleva. Suo marito non si sarebbe mai prestato a una simile cosa. Tanto meno avrebbe permesso ai Forlivesi di sollervarlo di peso dalla sella...
 “Bene, bene...” soffiò Caterina, facendosi già agitata all'idea di quello che sarebbe accaduto se Girolamo si fosse rifiutato di seguire la tradizione.
 “Potremmo aspettare vostro marito là in fondo, dove è stato preparato il vostro palco, mia signora. E quando arriverà potrei rispiegargli la questione...” disse il Novacula, agitato.
 L'uomo aveva capito che qualcosa turbava la sua nuova signora e di riflesso anche lui ne era turbato. Conosceva bene i suoi concittadini e sapeva che non l'avrebbero presa bene, se la corsa della piazza e il furto del cavallo non fossero andate secondo tradizione.
 “Va bene. Aspetteremo insieme mio marito. Nel frattempo, parlatemi ancora delle usanze di questa città, sono molto desiderosa di apprenderle.” convenne Caterina e si lasciò guidare fino al palchetto, guardandosi di tanto in tanto alle spalle, nella speranza che Girolamo arrivasse in fretta e che, una volta nella vita, facesse la cosa giusta.
 
 
 

 
 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 35
*** Correre la piazza ***


~~ “Cosa vuol dire 'no'?” chiese Caterina, a voce tanto bassa che solo suo marito la poteva sentire.
 L'arrivo di Girolamo aveva sollevato molte chiacchiere, e placato gran parte degli applausi. Il nuovo signore della città era entrato in città completamente circondato da uomini armati e per tutto il tragitto non aveva mai né sorriso né dedicato uno sguardo alla folla che invocava il suo nome con sempre minor convinzione.
 Quando Caterina aveva spiegato la questione della corsa in piazza, con il Novacula che le dava manforte, l'uomo non aveva fatto altro che scuotere il capo e dire di no.
 Erano nascosti al popolo, in quel momento, dalla siepe di guardie armate che avevano seguito Girolamo e che non accennavano a mollarlo nemmeno un momento, quindi Caterina non si curava troppo di dare segni di inquietudine.
 Girolamo si sistemò la casacca di velluto sotto cui teneva nascosta una pesante cotta di maglia, che, con quel caldo, lo stava facendo dannare: “Darò loro il corrispettivo in oro del mio cavallo, se proprio ci tengono, ma non mi metterò in ridicolo e in pericolo mettendomi a galoppare in mezzo alla polvere come fossi un...”
 “E va bene.” fece allora Caterina, acciecata dalla rabbia.
 Non riusciva a capacitarsi di essere abbinata a un uomo tanto stolto e tanto pauroso. Che ci voleva a fare tre giri di piazza stando a cavallo? Cosa gli costava prestarsi per pochi minuti a un'usanza tanto semplice da osservare?
 “E va bene.” ripeté Caterina, prendendo un respiro profondo, mentre dentro di sé sentiva crescere uno strano calore. Euforia, forse? Senso di potere?
 “Correrò io la piazza. Preparate il mio cavallo!” ordinò ai due scudieri a cui era stato momentaneamente affidato il suo destriero.
 “No!” esclamò allora Girolamo, afferrandola per il braccio, sotto gli occhi spaventati del Novacula, che non sapeva se intervenire o meno.
 Caterina lo incenerì, sillabando, la voce appena un sussurro: “Ricordate quello che vi ho detto molto tempo fa.”
 Così dicendo, tra loro scese quella minaccia fatta da Caterina molti mesi addietro: 'la prossima volta che alzerai le mani su di me, non mi fermerò'.
 “Siete incinta.” gli ricordò Girolamo, come ultima preghiera.
 “Non ricordatemelo!” ribatté lei, esasperata: “E comunque il mio stato non vi ha impedito di farmi viaggiare a cavallo con il caldo dell'agosto, mentre ora dovrei rinunciare a una cavalcata di appena tre giri di piazza?!”
 Girolamo non disse più nulla, mentre Caterina andava a prendere il suo cavallo e ordinava di annunciare a tutti i presenti che sarebbe stata lei a correre la piazza al posto del marito, che era, purtroppo, indisposto.
 La folla accolse con grida di sorpresa e di incitamento la strana notizia e Andrea Bernardi osservava da dietro le quinte le reazioni di Girolamo, che sembrava tanto un'esca che si contorceva nella rete del pescatore.
 Caterina montò in sella con leggiadria e sorrise raggiante, prima di dare il primo sprone al cavallo.
 L'animale reagì immediatamente, partendo rapido come un fulmine, mentre la gente si scostava all'ultimo minuto per lasciarlo passare.
 Caterina lo spronò ancora, mentre le grida festose e il battere di mani dei Forlivesi la incitavano ad andare sempre più veloce, sempre più veloce...
 Gli zoccoli della bestia sollevavano un gran polverone, e mentre il suo ventre sembrava protestare per tutto quel movimento, Caterina si godette il suo momento di gloria. Respirava a pieni polmoni quella girandola di odori e profumi, che la inebriavano così come l'avevano inebriata quelli di Imola.
 Stavolta, però, rispetto al suo incontro con Imola, c'era un che di più sanguigno, di più viscerale. Correre la piazza era come gettarsi a capofitto in una nuova realtà.
 I volti cui passava accanto si confondevano nella velocità e il calore del sole scompariva, sostituito dal fuoco che le si stava aprendo in petto.
 Per tre giri di piazza, Caterina si dimenticò di suo marito, del papa, di tutti quelli che le angustiavano i giorni e le notti da anni.
 In quei minuti c'erano solo lei, il suo cavallo, i Forlivesi e la polvere della piazza. 
 Era ormai all'ultimo giro e sentiva le urla più distintamente. Se prima solo alcuni pronunciavano il suo nome, ora tutta Forlì ripeteva una sola parola. E non era 'Riario', e nemmeno 'Girolamo'.
 Tutta Forlì gridava, come una sola persona: “Sforza! Sforza! Sforza!”
 Stava per fermare il cavallo, quando il grido si trasformò improvvisamente in “Caterina! Caterina! Caterina!”, come se in quei tre giri la popolazione l'avesse davvero conosciuta a fondo, potendo quindi ora appellarsi a lei con il suo nome di battesimo.
 Dal canto suo, anche a Caterina parve di conoscere finalmente i Forlivesi e accolse quel loro entusiasmo con altrettanto slancio, lanciando di nuovo baci e ringraziando con la voce più alta che le riusciva.
 Capì in quei tre giri di piazza che il padrone della città non sarebbe mai stato suo marito Girolamo.
 Il padrone della città era lei.
 “E ora il furto del cavallo!” cominciò a esclamare qualcuno.
 Caterina si lasciò letteralmente trascinare giù di peso dal proprio cavallo, ridendo di gusto mentre le mani della sua gente se la passavano come fosse un prezioso pacchetto.
 Un gruppo di forzuti giovanotti la prelevarono dalle braccia della folla e la portarono in trionfo su per le scale del palazzo signorile. Caterina li ringraziò, senza fiato per le risate e si mise in piedi con una mano sulla pancia, che le aveva dato qualche piccolo dolore.
 Intanto il pubblico si contendeva i finimenti di oro puro del cavallo della loro nuova signora e Caterina, per evitare disordini, decise di donare ai presenti anche il soprabito dorato che aveva indossato per gran parte della giornata.
 Mentre la sera si avvicinava sempre di più, il Novacula fu incoraggiato a raccontare anche a Girolamo qualche notizia di Forlì, ma l'uomo non era molto interessato alle parole del barbiere-storico.
 Da parte sua il Novacula era ancora interdetto per la scena a cui aveva assistito prima della corsa della piazza. Aveva colto i dissapori, che dovevano essere profondi, tra Caterina e suo marito, ma si stava convincendo sempre di più che non ne avrebbe fatto parola – per quanto gli sarebbe costato tacere – coi clienti curiosi della sua bottega.
 Quando i signori si ritirarono nella loro nuova dimora, le musiche e i balli non erano ancora terminati e proseguirono fino all'alba del giorno seguente.

 “Massimo due settimane e ce ne andiamo da qui.” sentenziò Girolamo, quella notte stessa, dopo che il medico ebbe lasciato la stanza.
 Caterina aveva avuto ancora qualche fastidio all'addome, suo marito se n'era accorto e aveva chiamato subito un medico, per accertarsi della salute del bambino.
 “Il piccolo è un guerriero.” aveva assicurato il medico: “Malgrado la fatica del viaggio e la corsa in piazza, sta bene. Deve avere una fibra molto forte.”
 “Ma che stai dicendo...?” disse Caterina, stanca per la giornata interminabile, ma abbastanza soddisfatta.
 “Dico che questa città non mi piace e non ci voglio restare.” rispose Girolamo, ottuso.
 “Non la conosci nemmeno... Facci un giro, domani. Vaga un po' per le strade, parla con qualcuno...” fece Caterina, passandosi una mano sulla fronte. Oh, quanto era stanca...
 “E non voglio conoscerla! Due settimane. Festeggiamo, partecipiamo alle cene che non possiamo evitare e poi ce ne torniamo subito a Roma!” sbraitò Girolamo, lasciandosi travolgere dalla tensione che aveva cercato di contenere da tutto il giorno.
 Per quanto egli fosse un giovane dai muscoli guizzanti e dalle spalle larghe, Caterina non lo temeva più. Da lui aveva ricevuto troppo male per averne ancora paura. Sapeva di cosa era capace e sapeva di potervi sopravvivere. E sapeva che anche lui, in una qualche misura, temeva lei. Così gli fece segno di andarsene e lui, i pugni stretti lungo i fianchi, girò i tacchi e sbatté la porta.
 
 Nei giorni che seguirono, Girolamo si fece vedere pochissime volte, restando per lo più rinchiuso tra i muri del suo palazzo, sempre seguito da uomini in arme incaricati di proteggerlo a costo della vita.
 Caterina, invece, si rifiutò di avere una scorta e cominciò a farsi vedere in giro per la città. Parlava con loro del tempo, della città, si mostrava interessata ai loro problemi e di contro loro elogiavano la sua bellezza, ricordavano con piacere la sua corsa in piazza e si complimentavano con lei per la bellezza dei suoi due figli, augurandole che anche il terzo fosse così incantevole.
 Le persone con lei erano simpatiche e affabili, non poteva negarlo, tuttavia notava in tutti un velo di diffidenza, se non di aperta ostilità.
 Gli Ordelaffi, aveva sentito dire, non erano inclini a intrattenersi col popolino, ed erano temuti dai più, anche se in molti, in città, dovevano loro molti favori. I vecchi signori non si addentravano mai nelle strade più povere di Forlì, a meno che non fossero scortati da guardie armate. Vedere la semplicità con cui Caterina si presentava completamente sola e apparentemente priva di paura anche nei quartieri più pericolosi, li prese in contropiede, creando fronde di pensiero diametralmente opposte.
 Quando non era intenta a conoscere i Forlivesi, Caterina andava dagli architetti a cui aveva affidato il progetto di rafforzare la rocca di Ravaldino. Dava loro consigli e faceva proposte che venivano accolte con buonagrazia come fossero i dettami del miglior stratega d'Italia.
 Se davvero la città non era sicura, era fondamentale creare una rocchetta inespugnabile dove rintanarsi in caso di pericolo improvviso.
 Le spie le avevano detto che la fetta di popolazione che, malgrado tutto, teneva per gli Ordelaffi c'era ancora ed era ben numerosa.
 In più in molti non erano convinti dalla figura di Girolamo Riario, visto come un papista incapace di prendere decisioni, tanto debole da mandare a moglie incinta a correre la piazza, tanto pusillanime da entrare in città circondato da trecento soldati armati fino ai denti. Addirittura le spie avevano sentito chiacchiere su possibili rivolte, o congiure ai danni dei Riario.
 Le tasse degli Ordelaffi erano state – come aveva 'suggerito' Caterina – subito abolite, ma nemmeno questo provvedimento era bastato per ingraziarsi in modo definitivo la città.
 Il clima, insomma, era altalenante. Se c'erano momenti in cui Forlì sembrava raggiante e già fedele ai Riario, ce n'erano anche – e molti – in cui la diffidenza e l'ostilità si toccavano con mano.
 “Non partiamo.” disse Caterina, con fermezza, mentre già i loro bagagli venivano caricati sui muli: “Non dobbiamo andarcene adesso. Penseranno che siamo deboli o che non ci interessa nulla di Forlì.”
 “Infatti, non mi interessa nulla di Forlì. E poi dobbiamo andare a Venezia e a Roma ci aspettano importantissimi impegni...” disse Girolamo, sbrigativo: “Tolentino farà un ottimo lavoro, in nostra assenza.”
 Caterina, purtroppo, non poteva più far nulla per convincere il marito a rimandare la partenza: “Come vuoi.” concesse: “Ma sappi che se il tuo terzo figlio nascerà mentre siamo in viaggio e per questo motivo la sua salute ne risentirà, non ti perdonerò mai.”
 Girolamo sbuffò: “Arriveremo a Roma prima che nasca, è una promessa.”
 

Ritorna all'indice


Capitolo 36
*** Tra le mura vaticane ***


~~ Caterina era stata istruita a dovere su cosa scrivere a suo zio Ludovico Sforza, che a Milano stava prendendo sempre più potere.
 Sisto IV l'aveva spinta a professarsi fedele serva di Ludovico e aperta oppositrice del defunto Cicco Simonetta e dei suoi metodi.
 A differenza dell'ultima lettera mandata alla madre Bona, in cui Caterina si lasciava andare volentieri a cattive parole nei confronti dell'ex cancelliere, scrivere quel messaggio le costò molto.
 Non si sentiva dalla parte di suo zio Ludovico, soprattutto da quando aveva sentito dire che Bona era o sarebbe presto stata mandata in esilio al castello di Pavia, che per la ragazza rappresentava l'anticamera della morte. Anche sua nonna Bianca Maria era stata mandata a Pavia e nel giro di un anno aveva esalato l'ultimo respiro. Era comprensibile che avesse certi oscuri presentimenti...
 Il trenta ottobre di quel 1481, Caterina ebbe bisogno, per la terza volta in nemmeno tre anni dei servigi della levatrice.
 Come era ormai consuetudine, spedì Girolamo a badare al resto della prole, mentre lei restava sola con un paio di dame di compagnia, la levatrice e il medico.
 “Oh, mia signora...” disse la donna che aveva fatto nascere tutti i suoi figli: “Questa è finalmente una bellissima bambina!”
 Caterina, che era stata sicura fin da subito di aspettare un altro maschio, trasecolò. Se la fece mettere tra le braccia e osservò a lungo il visino schiacciato e arrossato per lo sforzo del venire al mondo. La piccola non aveva pianto molto e si stava adattando in fretta alla vita.
 Caterina le passò un dito sulla guancia liscia e ancora sporca: “Sei davvero bellissima...” le sussurrò e la piccola parve sorridere.
 “Vado a prepararla.” disse la levatrice, prendendo la bambina come fosse una porcellana preziosissima: “La riporto subito, non abbiate paura...” ridacchiò.
 Dopo poco la levatrice tornò assieme agli altri bambini, a Girolamo e alle balie. Tutta quella ressa avrebbe, di norma, indisposto Caterina, che invece quel giorno accolse tutti – perfino il marito – con buonagrazia.
 “Come la chiameremo?” chiese Girolamo, cauto.
 Caterina si fece rimettere la piccola in braccio e la guardò con intensità, chiedendosi se stesse scegliendo bene.
 Quella bambina era sopravvissuta a tutta la sua più o meno inconscia ostilità. Era rimasta viva e sana malgrado l'assenza di sonno, gli sforzi fisici, le cavalcate...
 'Questa bambina – pensò Caterina – ha corso con me la piazza di Forlì. Questa bambina è una guerriera.'
 Ormai la decisione era presa, e anche le ultime riserve erano state messe da parte. Poco importava se quello era anche il nome di Girolamo. Sarebbe stato un bene per le apparenze. I più ciechi avrebbero pensato che la bambina era stata chiamata come la nonna paterna e non come la bisnonna materna.
 “La chiameremo Bianca.” annunciò Caterina, sorridendo.
 Girolamo, che teneva in braccio il piccolo Cesare, mollò istantaneamente il bambino a una delle balie e quasi si gettò ad abbracciare la moglie. Si fermò appena prima che tutti capissero qual che voleva fare, mosso dall'istinto, che gli diceva che Caterina si sarebbe scostata facendogli fare una pessima figura.
 Girolamo era uno degli ottusi: pensò subito che la scelta di quel nome fosse un segno di riavvicinamento. Forse sua moglie, ora che aveva avuto una figlia, sarebbe diventata più dolce anche con lui, più arrendevole, e magari avrebbe anche finito per amarlo...
 
 Caterina non aveva potuto informare sua madre Bona della nascita della bambina, così si era limitata a parlarne con Lucrezia e a notificare la cosa come notizia ufficiale a Lorenzo.
 Sisto IV era stato indubbiamente felice della nascita di una nipotina, anche se non riusciva a condividere l'entusiasmo prorompente di Girolamo, che non faceva altro che riempirsi la bocca con 'Bianca ha fatto questo, Bianca ha fatto quello'... Come se una bimba di venti giorni potesse fare cose strabilianti!
 In più, poco dopo, il papa venne a sapere che il ventuno di novembre Cosma Orsini, detto Cosimo, era morto. Era uno dei suoi più fedeli, ordinato da lui stesso cardinale l'anno prima... Se n'era andato mentre era a Bracciano, facendo perdere un utile braccio destro a Sisto IV.
 Gli Orsini tutti si strinsero in cordoglio e il papa, con il suo umore mesto, parve schierarsi in modo definitivo a favore di quella famiglia.
 I Colonna, i più strenui oppositori degli Orsini, fecero invece del loro meglio per apparire insensibili alla notizia, non mancando di ricordare come morto un cardinale se ne possa fare un altro, permettendo al mondo di continuare a girare come nulla fosse.
 Girolamo, per non saper né leggere né scrivere, aveva cominciato, di nascosto sia dalla moglie sia dallo zio, a fomentare, come meglio riusciva, gli Orsini. Non trovavano, forse, che i Colonna fossero eccessivamente sfrontati e arroganti? Non credevano, forse, che fosse il momento di far capire loro qual era la famiglia più importante di Roma?
 Gli Orsini facevano orecchie da mercante e qualche loro esponente era arrivato anche a zittire il logorroico Girolamo, dicendogli che i tempi non erano maturi.
 Tuttavia Girolamo si era messo in testa di fare qualcosa di grande, qualcosa che anche suo zio avrebbe dovuto riconoscergli come merito. E così alimentava gli asti degli Orsini che nei confronti dei Della Rovere erano sempre stati così gentili e pieni di riguardo e che ora potevano essere la sua chiave per il successo.
 In quel momento delicato, con il papa sempre più anziano e il nipote preferito, Girolamo, sempre meno realista e sempre più perso nel suo mondo personale, la tensione tra le stanze vaticane era palpabile.
 Caterina si era accorta molto prima del papa stesso che qualcosa stava cambiando nell'aria e aveva convinto il Santo Padre a rafforzare il più possibile la guarnigione di Castel Sant'Angelo, di cui suo marito Girolamo era castellano.
 Giuliano Della Rovere, il nipote ecclesiasticamente più promettente del papa era ancora in Francia, e questo aveva permesso al suo più aperto oppositore, un certo Roderic, o Rodrigo, come si faceva chiamare da quando era in Italia, Borja, uno spagnolo, di farsi conoscere sempre di più.
 Caterina non nutriva nessuna simpatia per quel Borja, né lui pareva affascinato come gli altri da quella diciottenne milanese che amava passare le giornate dedicandosi alla caccia e alla politica.
 In quel clima sempre più teso e incerto, Roma sopportava le tasse sempre più gravose e le chiacchiere sugli eccessi che facevano da padrone tra i membri del clero vaticano e le braci dell'ira popolare cominciavano ad arroventarsi, celando sempre con più difficoltà il fuoco vivo che nascondevano ormai da anni.

 La messa di Natale era stata più elegante e sfarzosa del solito, e aveva lasciato il papa completamente a pezzi. Aveva voluto officiarne gran parte, più per stupire gli ospiti stranieri e impressionarli, che non perchè ci tenesse davvero, e così il giorno di Santo Stefano era rimasto ritirato quasi fino a sera, senza più farsi vedere da nessuno.
 L'aria era fredda, ma non portava con sé la rabbia degli inverni milanesi. Era più una brezza che faceva venire un brivido ogni tanto e Caterina si chiedeva se mai avrebbe rivisto la neve.
 Aveva lasciato i figli con le balie e il marito con due dei suoi amici di Savona. I piccoli erano intenti a sonnecchiare, mentre Girolamo vaneggiava, con un bicchiere di vino rosso in mano, su grandi affari di stato, che di certo avrebbe dimenticato quella sera stessa.
 Quel giorno, più che negli anni addietro, ripensava all'attentato in cui era morto suo padre, il Duca Galeazzo Maria Sforza.
 Roma era coperta da un lieve strato di nuvole che gettava ovunque una luce ovattata e cupa, ben diversa da quella limpida e splendente che aveva investito l'abito luccicante del Duca nel giorno in cui i congiurati lo avevano strappato alla vita...
 “Oggi il Santo Padre sembra essere particolarmente provato...” disse una voce un po' roca, dalla forte cadenza spagnola, alle spalle di Caterina.
 La ragazza si voltò e si trovò di fronte Rodrigo Borja, un uomo di quarant'anni, nel pieno del vigore, dall'espressione intelligente, ma losca e con uno spiccato gusto nel vestire.
 “Forse il nipote di Sua Santità gli dà qualche... Come si dice...” l'uomo borbottò qualcosa nella sua lingua madre, poi concluse: “Grattacapo.”
 Caterina non aveva nessuna voglia di intrattenersi con quel vizioso spagnolo che da troppo tempo stava comprando in modo più o meno lecito i favori di tutta la corte vaticana.
 “Assolutamente no, il papa, Sua Santità è sempre molto soddisfatto dai servigi offerti da mio marito.” ribatté Caterina, senza scomporsi.
 Rodrigo Borja si lasciò andare a un sorrisetto insinuante, a farle capire che non lo credeva affatto.
 “Al contrario, ho sentito il Santo Padre lamentarsi più volte di alcuni suoi cardinali. Non so bene chi, né perchè... Non mi viene detto tutto, in fondo sono solo una donna.” concluse Caterina, aggiungendo le ultime parole con un risolino frivolo che Borja non si bevette nemmeno per un istante.
 Caterina sapeva bene che quello spagnolo riteneva assurdo che lei avesse anche solo accesso alle stanze del papa. Figurarsi se la riteneva in grado di occuparsi degli affari del Vaticano o di quelli del marito!
 Tuttavia Rodrigo Borja non era uomo da prendere sottogamba un possibile nemico. Teneva a distanza Caterina Sforza, saggiandone di quando in quando il carattere e la prontezza e restandone sempre scottato.
 “Ho sentito che la vostra nuova bambina sta bene. Sono contento per voi. Una femmina... Così, finalmente, avrete qualcuno da istruire di persona senza dover ricorrere a istitutori...” disse Rodrigo, cercando di cambiare argomento.
 Quella frase, apparentemente innocente, fece andare su tutte le furie Caterina, che vi lesse dileggio e un tentativo infantile di sminuirla: “Vi ringrazio per l'interessamento, ma so di non essere l'unica ad avere un nuovo nato in casa... Mi è stato riferito che da poco la vostra amata Vannozza vi ha reso di nuovo padre... Sta bene il piccolo Goffredo?”
 Rodrigo Borja strinse il morso e i suoi occhi si fecero gelidi e distanti. Come osava quella ragazzina impertinente parlargli così liberamente?
 “Sta bene, grazie. E ora scusate.” si congedò improvvisamente il cardinale e a Caterina non sfuggì che mentre l'uomo si allontanava dando a ogni passo calci furiosi al gonnellone da prelato tra le scare mura del Vaticano venivano snocciolati, come grani di rosario, tutti i peggiori insulti che lingua spagnola avesse mai generato.

Ritorna all'indice


Capitolo 37
*** Venti di guerra ***


~~ “Ma lo sai cosa significa una guerra?” chiese Caterina, cercando di attirare l'attenzione del marito, che fingeva di giocherellare con Bianca, che aveva pochi mesi, ma che già prometteva una grande bellezza.
 Caterina non riusciva a credere a quello che Girolamo aveva combinato e ancora meno le sembrava possibile che il papa avesse seguito i consigli del nipote. Sisto IV stava forse perdendo il senno?
 “Eh? Lo sai cosa significa scatenare una guerra?!” ripeté Caterina, alzando la voce.
 Bianca scoppiò in lacrime, così Girolamo colse il pretesto e disse, infastidito: “Visto? Ora si è messa a piangere!” e prese tra le braccia la piccola.
 Caterina si massaggiò gli occhi, cercando di ritrovare la calma. Quando quella mattina aveva saputo le novità che arrivavano fresche fresche da Venezia, non aveva voluto crederci.
 Venezia, su consiglio – o meglio, ordine velato – del papa aveva dichiarato guerra a Ferrara. E solo perchè Girolamo aveva convinto il papa che solo lasciando ai veneziani il compito di sfondare il nord dello stato di Ferrara lo stato del Vaticano avrebbe potuto finalmente prendere tutto il centro Italia.
 “Non daranno nulla al papa, lo vuoi capire?” fece Caterina, stanca.
 Girolamo continuava a cullare Bianca, accigliato e scuro in volto. Per una volta che aveva avuto un'idea brillante e coraggiosa, sua moglie non faceva altro che rimproverarlo e trattarlo come fosse solo uno stupido.
 “Venezia vuole il sale e la terra ferma, ai veneziani non gliene importa nulla di te e di tuo zio, lo vuoi capire? E poi...” continuò Caterina, scuotendo il capo: “Ercole d'Este non è uno sprovveduto.”
 “Intendete dire che io lo sono?” chiese Girolamo, punto nel vivo.
 Tra le sue braccia, Bianca si era calmata, ma a ogni parola detta con la voce un po' più alta del normale, il suo visino tornava a contrarsi e il rossore che preludeva le lacrime imporporava le sue guance.
 “Prima di dire a Venezia di dichiarare guerra, mi sono assicurato anche le truppe genovesi e quelle del marchese di Monferrato, se non lo sapete già.” si difese Girolamo: “Solo quando sono stato sicuro ho ordinato ai veneziani di rendere ufficiale la dichiarazione di guerra.”
 “Oh, certo, sei stato tu a ordinare ai veneziani di dichiarare guerra a Ferrara...” soffiò Caterina, incredula.
 Possibile che Girolamo non si rendesse conto di come Venezia stesse sfruttando l'occasione di avere alleati il papato e Genova per le proprie mire e basta? A guerra finita, a patto che avessero vinto, Venezia avrebbe dato solo le briciole al Vaticano e ai genovesi e allora sarebbe stata più la spesa che la cavata.
 “E hai anche promesso ai veneziani che andrai a combattere in prima persona, spada in mano e tutto il resto?” chiese Caterina, con un'aria di sufficienza che fece adirare Girolamo più di ogni altra cosa.
 L'uomo represse l'ira che lo stava corrodendo e si limitò a rispondere: “Certo.”
 “E lo farai davvero?” domandò la moglie, con un tono che non avrebbe lasciato repliche, in altri frangenti, ma ormai Girolamo era stato sfidato e così ebbe il coraggio di risponderle.
 “Ovvio.” fece lui: “Al momento opportuno. S'intende.”
 “S'intende.” gli fece eco lei: “Tu non ne sai nulla di guerra.” dichiarò alla fine Caterina, alzandosi per prendere dalle braccia del marito la piccola Bianca.
 L'uomo le lasciò la figlia senza protestare, ma solo per non far di nuovo piangere la piccola, e sussurrò, con un tono vagamente sarcastico: “Invece voi la conoscete bene, eh, la guerra?”
 “Meglio di te di sicuro.” disse dubito Caterina, al che Girolamo non ebbe più pazienza e uscì dalla stanza, adducendo come scusa che doveva passare a dare la buona notte anche agli altri due bambini.

 I giorni e le settimane galopparono rapidi, molto più veloci di quanto non facessero i messaggeri per Milano.
 Quando Ludovico venne a sapere che Venezia e Ferrara erano in guerra l'una contro l'altra, inizialmente non seppe che pensarne.
 Prima di tutto, si disse, non erano affari suoi. Milano non avrebbe tratto giovamento nello schierarsi nell'immediato e in fondo non aveva ragione di complicarsi la vita partecipando a una guerra scoppiata senza che gli fosse chiesto di partecipare.
 Poi, però, mentre si grattava pensieroso il mento, si rese conto che avrebbe dovuto schierarsi per forza. Anche se Ferrara era nelle sue mire come progetto a lungo termine, era da quasi due anni che lavorava al fidanzamento con Beatrice, la figlia di Ercole d'Este. Se non avesse dichiarato il suo appoggio – almeno teorico – a Ferrare, c'era il rischio che il matrimonio saltasse.
 D'altro canto, però, sua nipote Caterina, da Roma, continuava a scrivergli. In modo formale e distaccato, va bene, ma non aveva tagliato i ponti. Anzi, da quando Bona era prigioniera, Caterina sembrava essersi riscoperta fervente sostenitrice di suo zio.
 E Caterina Sforza era leale ai Riario e di conseguenza ai Della Rovere, che detenevano il potere in Vaticano e che si erano apertamente schierati con Venezia...
 Ludovico sospirò pesantemente, guardando la pergamena che chiudeva la finestra. Perchè in quel maledetto castello di Porta Giovia doveva fare tanto freddo anche in primavera?
 Che cos'era saltato in testa a suo padre di trasformare quella vecchia caserma nel palazzo ducale?
 Ludovico si alzò di scatto e prese con sé il messaggio che gli spiegava nel dettaglio la questione di Ferrara e Venezia. Voleva andare a parlarne con il suo cancelliere di fiducia. Solo allora avrebbe deciso come muoversi.

 “Si tratta di Sanseverino, non di uno qualunque.” soppesò con attenzione Bartolomeo Calco: “Insomma, se io fossi stato al posto dei veneziani, avrei scelto lui. Esattamente come hanno fatto loro.”
 Ludovico squadrò il cancelliere con lo sguardo torvo: “Per avere di questi commenti, potevo andarne a parlare nella prima osteria.”
 “Sanseverino era un uomo da non inimicarsi. Una spada al soldo valida quanto la sua è difficile da trovare. Se voi non aveste perso la pazienza con lui...” prese a dire Calco, con voce cadenzata.
 “Se n'è andato lui, di sua spontanea volontà! Dopo che ci ha aiutati a prendere Milano, io l'ho anche messo nel mio consiglio, eppure lui mi ha ripagato facendosi assoldare dai veneziani!” inveì Ludovico, cercando subito di calmare la rabbia che gli stava montando in corpo.
 “Sì, Sanseverino poteva anche risparmiarci questa umiliazione.” convenne Calco, con un gesto accomodante della mano: “Ma ora pensiamo alla realtà dei fatti. Venezia, Genova e il papa contro Ferrare e i Colonna. Non mi sembra ci sia molto da dire.”
 “E il mio fidanzamento con Beatrice d'Este?” chiese Ludovico, mordendosi il labbro inferiore, gli occhi che cercavano di sondare quelli sfuggenti del cancelliere.
 “Per il momento è presto parlare. I Colonna potrebbero dare del filo da torcere a Roma. Da tempo sono in cattivi rapporti con gli Orsini, potrebbe essere la volta in cui avranno la meglio.” ragionò Calco, sollevando le spalle: “Noi stiamocene qui buoni. Lasciamo che si azzannino tra loro. Dichiariamoci infinitamente affezionati a vosta nipote Caterina, e per estensione umili cristiani rispettosi del papato e dall'altro lato dichiaratevi sempre innamorato perso di Beatrice e umile aspirante genero di Ercole. Quando la guerra prenderà una piega più certa, allora anche noi saremo più certi dei nostri sentimenti, se così li vogliamo chiamare.”
 Ludovico ascoltò tutto con attenzione e con un lieve sorriso a increspargli le labbra. Quando fu convinto, piegò appena la testa da un lato ed esclamò: “E bravo il mio cancelliere.”

 Roberto Sanseverino stava annusando l'aria, il lungo naso che vibrava nel freddo alito del mattino fresco di quel maggio acerbo.
 Aveva già sessantaquattro anni, eppure i suoi sensi erano più fini e acuti di quanto non fossero stati in gioventù.
 I suoi occhi, forse, non erano più limpidi e lungimiranti come un tempo, ma le sue spalle erano più forti che mai e la sua mente pronta e agile, stabile come quella di nessun altro.
 Era alla testa dei suoi uomini e davanti a sé poteva vedere la cità che andava sotto il nome di Rovigo. L'inizio del ducato di Ferrare, il nord estremo di un piccolo impero che disprezzava con tutto il cuore.
 Il sole stava sorgendo, in lontananza, e il cielo era sgombro, di un azzurro tenero e indifferente, disinteressato agli affari degli uomini.
 Di quando in quando si sentiva il grido di qualche uccello, ma per il resto, tutto era silenzio. Perfino i cavalli dei soldati sembravano intenzionati a lasciare il paesaggio tranquillo e bucolico.
 A Sanseverino parve quasi un peccato aver scelto quella mattina perfetta per spargere del sangue innocente. Ma dopo tutto, quello era il suo lavoro e di qualcosa doveva pur occuparsi, nella vita...
 Un battito del cuore, un sospiro e un mezzo nitrito del suo cavallo. Era il momento. Quella guerra sarebbe cominciata quella mattina.
 “Avanti.” disse Sanseverino, dando un'ultimo assaggio a quel profumo di erba bagnata e terra smossa: “I Veneziani non ci pagano per guardare. State pronti. Al mio segnale...”
 E bastò che con una mano guantata di ferro Roberto Sanseverino facesse segno di avanzare, che tutti i suoi soldati, come un solo uomo, ripresero la marcia, dapprima calmi e ordinati e poi sempre più veloci, fino a sembrare un fiume in piena, un fiume di cavalli, uomini, spade e armature, un fiume pronto a travolgere una città ancora quasi ignara della propria sorte, una città che quel giorno conobbe l'inferno.

Ritorna all'indice


Capitolo 38
*** Roma accerchiata ***


~~ Il sole che filtrava dalla feritoia sembrava una lama decisa a indicare la prossima vittima.
 I soldati rimasti in vita erano ormai più disperati dei civili e tutti quanti sapevano che la morte era aun passo.
 I veneziani non voleva togliere la loro morsa da Ficarolo e la piccola cittadina non riusciva più a resistere alla loro morsa.
 Era il ventinove giugno e le truppe guidate da Sanseverino avevano già fatto strage a Rovigo e razzie nella strada che li aveva portati fino a lì, fino a quel paese difeso da due fortezze che si stagliavano sul Po, quel fiume così prodigo di nebbia in inverno e di zanzare in estate.
 La resa sembrava l'unica carta da giocare e, per preservare la vita o quel che ne rimaneva, i superstiti stavano discutendo la cosa con la voce grave e gli occhi carichi di sonno e dolore.
 Sanseverino era appena fuori dalla città e stava aspettando che quegli ostinati campagnoli si decidessero a lasciargli campo libero.
 Gli sembrava assurdo che ancora resistessero, dopo un assedio tanto lungo e cominciava quasi a rivalutare la validità delle loro piccole rocchette, che erano state in grado di tenerli bene o male al sicuro fino a quel momento.
 Quando arrivò la notizia che la decisione era stata presa e che la città finalmente si arrendeva, Sanseverino annuì senza scomporsi. Schiacciò con uno schiaffo una zanzara che gli si era appena appoggiata sulla guancia e commentò, a voce bassa: “E ora andiamo verso Ravenna.”

 “No, non avrebbe senso mandarti nelle zone del ferrarese.” spiegò Sisto IV al nipote, che lo fissava pallido: “Sanseverino sta già fecendo un ottimo lavoro per noi, là. Tu mi servi al sud, a difendere il nostro stato dal Duca di Calabria...”
 Girolamo stringeva in pugno un piccolo pugnale, che suo zio gli aveva appena regalato in segno di buona fortuna per la sua prossima partenza per il fronte.
 Sembrava che dopo i successi di Sanseverino contro Ferrara, Ercole d'Este si stesse muovendo, cercando alleati di una certa portata, come Ferdinando di Napoli, Federico Gonzaga e, forse, si rumoreggiava, stava per assicurarsi anche l'appoggio dei Medici, che tanto odio covavano per il papa.
 Questa presa di coraggio di Ercole scatenò le velleità del Duca di Calabria, per conto di Napoli, che voleva approfittare delle distrazioni venutesi a creare nel ferrarese per attaccare lo stato pontificio al sud.
 In pratica, Roma si trovava accerchiata, stretta nella morsa di due nemici che si stavano rivelando di tutto rispetto. Si giocava tutto in un attento bilanciamento: da un lato l'attacco e dall'altro la difesa.
 Tuttavia, Sisto IV non voleva ammettere del tutto la verità. Farlo sarebbe equivalso ad ammettere che aveva sbagliato ad assecondare i consigli del nipote.
 Così, più o meno ingenuamente, Sisto IV non era convinto della validità dell'esercito calabrese, per cui aveva deciso di affidare la cosa a Roberto Malatesta, uomo che egli considerava mediocre e poco affidabile. Lo aveva richiamato in fretta dal ferrarese per spedirlo a sud, ma voleva che anche Girolamo, finalmente, prendesse parte a qualche battaglia, almeno a qualche scaramuccia, per mettere a tacere le voci, sempre più insistenti, sulla sua manifesta incapacità.
 Sisto IV non ne aveva ancora parlato con Caterina, perchè temeva una sua reazione sprezzante, cosa che avrebbe di certo compromesso l'umore del marito e la sua determinazione a fare la propria parte...
 “Seguirai Roberto Malatesta.” spiegò il papa.
 “Oh, questa poi...” si lamentò Girolamo, soffiando irritato.
 “Qualcosa che non va con la mia decisione?” chiese Sisto IV, con un tono che non ammetteva repliche.
 Il nipote chinò appena la testa e non commentò più, mentre il papa lo erudiva circa il viaggio che avrebbe dovuto affrontare e le decisioni che avrebbe dovuto prendere.

 Caterina stava seguendo con attenzione crescente la guerra che ormai attanagliava lo stato della chiesa, e non le era sfuggito come Orsini e Colonna stessero sfruttando i conflitti per imporsi gli uni sugli altri.
 Che quelle due famiglie fossero quanto meno in competizione era chiaro a tutti da tempo, ma ora che Roma aveva a nord una situazione abbastanza tranquilla, ma pur sempre delicata con Venezia che combatteva contro Ferrara e a sud il duca di Calabria, a tutti gli effetti il braccio armato di Napoli, Colonna e Orsini sembravano intenzionati ad annientarsi vicendevolmente.
 Si trattava di una situazione non ideale, soprattutto calcolando che la posizione stessa di Roma dipendeva dal papa, eletto tramite nomina e non in modo ereditario. Alla morte di Sisto IV, che poteva avvenire da un momento all'altro, sul trono papale sarebbe potuto salire uno qualunque, un Orsini, un Colonna, uno sconosciuto o, perchè no, quell'intrigante di un Borgia.
 La cosa che faceva arrabbiare più di tutte le altre Caterina era che parte della colpa di quella precarietà era di suo marito Girolamo che non aveva fatto altro che continuare a soffiare su un fuocherello, trasformandolo lentamente in un incendio.
 L'unica speranza, pensava Caterina, stava nella spedizione cui anche Girolamo avrebbe preso parte. Se avessero bloccato gli attacchi al sud, forse, con un po' di fortuna, i presunti alleati di Ferrara avrebbero fatto marcia indietro e anche a nord la situazione si sarebbe calmata.
 Certo, si trattava solo di un'esile speranza.

 Girolamo sarebbe partito il giorno seguente e così quella sera aveva deciso di salutare i figli e la moglie, per evitare un saluto pubblico al momento della partenza vera e propria.
 In realtà aveva deciso così sia per avere un momento di tranquillità coi bambini, sia perchè nel profondo temeva che l'indifferenza di Caterina si rendesse visibile a tutti. Chissà perchè nell'arco degli ultimi giorni, da quando aveva comunicato alla moglie la decisione del papa di mandarlo con Roberto Malatesta a guidare l'esercito di Roma, a Girolamo era parso che Caterina fosse in qualche modo sollevata. Non riusciva a capire, però, se fosse perchè finalmente lui sarebbe andato in guerra, dimostrando a tutti di essere un vero uomo, o se perchè sperasse di non rivederlo mai più.
 Che faccia avrebbe fatto, quella splendida donna di nemmeno vent'anni, alla notizia che l'odiato marito era morto con la testa spaccata in due da una mazza chiodata?
 Girolamo in tutta coscienza non poteva saperlo, ma nella sua mente se la figurava preda delle risate e sollevata, oh, così sollevata di esserselo tolto dai piedi...
 Perchè doveva amare tanto qualcuno che lo detestava tanto da volerlo morto?

 Caterina, al contrario di come avrebbe fatto anni prima, non augurava al marito di morire in battaglia.
 Anche se l'idea di restare senza di lui non le dispiaceva, si rendeva conto che con tre figli piccoli, sua madre Bona incarcerata e con i Riario-Della Rovere ancora non affermati come si doveva a una grande famiglia, non sarebbe stato un bene per lei restare senza il marito.
 Non che Girolamo fosse per lei una garanzia di sicurezza, ma almeno era un legame tangibile con il papa e comunque era un uomo pieno di incarichi importanti e titoli altisonanti e tutti quanti sanno che spesso un titolo fa più paura di una lama.
 Quella sera lo aspettava nella loro stanza del palazzo che gli Orsini si ostinavano a lasciare nelle loro mani. Caterina aveva provato invano a convincere il marito a trasferirsi in pianta stabile in un palazzo tutto loro. Anche se gli Orsini erano loro molto fedeli, non era prudente schierarsi così apertamente in un momento tanto incerto.
 Girolamo, però, non aveva voluto sentire ragioni, radicalizzando, anzi, le sue posizioni in favore degli Orsini, e così erano rimasti lì.
 In quel momento Girolamo doveva essere nella stanza dei bambini. A Caterina non dispiaceva vedere come si fosse affezionato a ciascuno di loro, tuttavia spesso si ritrovava a pensare che con la sua vicinanza avrebbe finito per rovinarli, tutti e tre.
 In più Girolamo si ostinava a dire che Ottaviano, Cesare e Bianca erano identici a questo o quel membro della sua famiglia d'origine, mentre Caterina era certa che tutti loro avessero in corpo più sangue Sforza che non sangue Riario.
 Mentre era ancora immersa in questi pensieri, sentì bussare alla porta. Doveva essere Girolamo che andava a salutarla. Avrebbe anche potuto risparmiarsi la fatica...
 “Avanti.” disse Caterina, facendo un paio di passi verso la porta, che si aprì lasciando intravedere alla luce delle candele il viso accigliato e assorto di Girolamo.
 Ancora prima che aprisse bocca, Caterina seppe che stava per chiederle qualcosa. Qualcosa di importante.

Ritorna all'indice


Capitolo 39
*** Al servizio di Roberto Malatesta ***


~~ “Caterina, mia adorata moglie – cominciò Girolamo, torcendosi le mani l'una nell'altra e guardando il pavimento – devo chiedervi una cosa importante.”
 L'idea gli era venuta improvvisamente, chiara e semplice, tanto che si era chiesto come mai non ci avesse già pensato prima.
 Era terrorizzato all'idea di andare a combattere, ma conosceva qualcuno che non era pavido quanto lui, qualcuno che avrebbe saputo cosa fare e quando, qualcuno che ne sapeva mille volte più di lui di soldati, spade, strategie e tattiche.
 “Di cosa si tratta?” chiese Caterina, stringendo gli occhi, in parte incuriosita e in parte insospettita dal tono serio e solerte con cui il marito le parlava.
 “Venite con me.” disse in fretta Girolamo, alzando lo sguardo e incrociando gli occhi verdi ramati di castano di sua moglie.
 La luce tremula delle candele donava al viso della giovane un colorito speciale, raro da vederle in volto. E quella richiesta accese ancora di più le sue guance, tanto che Girolamo, per qualche infinito momento, fu certo che lei avrebbe accetato e che da quella campagna militare fatta assieme sarebbero nati un nuovo Girolamo e una nuova Caterina, un uomo e una donna che finalmente si sarebbero conosciuti e che si sarebbero amati.
 “Come mai hai deciso di andare?” chiese Caterina, quasi prendendo tempo.
 “Io... La mia assenza comincia a notarsi troppo. Ho... Ho spinto troppo per far cominciare la guerra e ora che Roma ha bisogno di me, devo fare la mia parte. Voglio fare la mia parte. Non voglio fare la figura del codardo...” fece Girolamo, tornando ad abbassare gli occhi.
 Caterina lo guardò per un lunghissimo istante, durante il quale quasi provò pietà per lui, così alto e slanciato, eppure così piccolo e, inutile negarlo, indifeso.
 Ma la pietà per lui svanì subito, non appena i ricordi le riaffiorarono alla mente, e con loro tutto il resto...
 “Non mentire. È stato tuo zio a obbligarti.” lo corresse Caterina.
 Girolamo strinse il morso e non aggiunse altro, pregando silenziosamente. Voleva con tutto se stesso che Caterina accettasse la sua proposta. Solo se lei avesse detto di sì ci sarebbe stata per loro una vera opportunità...
 “Avete ragione.” ammise Girolamo, quando il silenzio fu troppo lungo: “Mio zio vuole che io parta. Io non andrei. Però, sono qui a chiedervi: venite con me.”
 “Perchè mai dovrei seguirti? La guerra l'hai voluta tu. Io sono sempre stata contraria e te l'ho detto più volte. Non mi hai mai ascoltata. Non hai mai dato peso a nessuno dei miei consigli in merito.” lo rimproverò Caterina, mentre la collera nascosta in quelle parole prendeva curiosamente la stessa forma che aveva la rabbia che aveva covato per lui da bambina.
 Un nodo allo stomaco, un dolore forte al ventre, la nausea che montava e poi, inaspettato, uno strano desiderio di piangere. Ma Caterina non avrebbe pianto per un motivo tanto stupido.
 “Voi sapete molte più cose di me.” tentò Girolamo, nell'estremo tentativo di far breccia, se non nel cuore, almeno nell'amor proprio della moglie: “Siete abile, vi ho vista con la spada, assieme al maestro d'armi, vi ho vista cavalcare e vi ho sentita parlare di strategia e tattica con alcuni generali che vi hanno addirittura lodata per la vostra preparazione... Venite con me. Vi prego...”
 “Quindi ti abbasseresti a farti difendere da una donna in mezzo al campo di battaglia?” chiese Caterina, col preciso intento di deriderlo, ma anche di capire quanto seria fosse la sua richiesta.
 “Vostra nonna combatteva fianco a fianco con vostro nonno, lo raccontate di continuo ai nostri figli. Voglio che anche noi facciamo lo stesso.” spiegò Girolamo, deglutendo rumorosamente.
 Caterina soppesò per un momento la cosa. Non poteva negare di essere allettata dalla proposta.
 “Vi prego...” sussurrò Girolamo, la voce rotta.
 Fu quell'ultimo bisbiglio rantolante che le fece prendere la decisione. Capì che Girolamo si era riempito la bocca di tante belle parole, ma che il vero motivo per cui le aveva chiesto di seguirlo era che aveva paura.
 “Mi spiace.” disse allora Caterina: “Non ho motivo di seguirti.”
 Girolamo la fissò apparentemente distrutto, disperato, come un condannato a cui viene anticipata la decapitazione.
 “Se ti amassi, forse. Ma dato che non ti amo, non vedo perchè dovrei seguirti.” proseguì Caterina, stringendo le braccia attornò al petto, aspettando il momento giusto per chiudere definitivamente la conversazione e mandare il marito a dormire in un'altra stanza.
 “Se non per me, fatelo per i nostri figli!” esclamò Girolamo, in extremis.
 “Che coniglio che sei... Abbi almeno l'onestà di non tirare in mezzo i nostri figli.” lo rimbeccò Caterina, muovendosi minacciosa verso di lui.
 Come si trovasse di fronte un plotone armato fino ai denti, Girolamo indietreggiò fino a sbattere contro la porta.
 “Ma guardati! E tu dovresti andare ad ammazzare i soldati del duca di Calabria?!” lo derise Caterina, mentre lui cercava affannosamente di aprire l'uscio e andarsene.
 Quando finalmente l'uomo trovò una via di fuga, Caterina gli urlò dietro: “Sei solo un bambino! Non sarai mai un uomo!”
 
 Girolamo non volle più incontrare la moglie fino al momento della partenza.
 Caterina lo guardava da lontano, da una finestra, come anni prima sua madre Bona aveva guardato lei che partiva verso l'ignoto.
 Una stretta al cuore la fece vacillare un momento. Il ricordo del viso di Bona che la osservava dall'alto non era tra quelli che le riaffioravano nella mente più spesso, anzi, era uno di quelli che non richiamava mai al pensiero. Era stata l'ultima volta in cui si erano viste e Caterina non aveva dubbi che nemmeno in futuro avrebbero avuto occasione di incontrarsi un'ultima volta.
 Che fosse anche quello un ultimo addio?
 Girolamo era in sella a un enorme cavallo da guerra e indossava vestiti meravigliosamente rifiniti dai più abili sarti romani. Portava sulla schiena un ricamo enorme che riproduceva lo stemma dei Riario: la rosa d'oro nello spaccato azzurro sopra allo spaccato dorato.
 Iustus ut palmas florebit, recitava il motto dei Riario.
 Caterina l'aveva trovato un motto strano fin dal principio. Quasi ridicolo e di certo poco 'nobile'.
 Girolamo si stava sistemando i guanti e impugnava le redini con nervosismo sempre crescente. Non osava alzare lo sguardo verso la moglie, che, lo sapeva, era là in alto, a osservarlo e di certo intenta a trovare qualche suo nuovo difetto.
 Quando il drappello fu pronto a partire, i pochi presenti lanciarono qualche grido di incoraggiamento, ma nulla di più. Non era un saluto degno di un gran soldato. Erano stati molto più calorosi i soldati di Porta Giovia quando avevano detto addio a Caterina, che non i nobili e i dignitari romani nel salutare il nipote del loro 'adoratissimo e santissimo' papa.
 
 Roberto Malatesta era un uomo ben piazzato e dal mento volitivo. I suoi occhi scuri scrutavano senza posa l'orizzonte e sembravano capaci di leggere un uomo meglio di quanto non sapessero leggere una missiva.
 Era accampato a Civita coi suoi soldati da pochi giorni e sapeva che a breve ci sarebbe stato uno scontro importante. Stava pianificando la sua prossima mossa da giorni, alternando lo studio delle mappe e della strategia a pensieri rancorosi nei confronti del papa.
 Sisto IV l'aveva dapprima mandato al nord, a combattere contro Ferrara, fianco a fianco coi veneziani, ma appena Napoli aveva minacciato Roma, l'aveva richiamato in fretta e furia al sud, affidandogli la difesa dello stato pontificio.
 Malatesta non era stato particolarmente contento di quel cambio di programma. Era un quarantaduenne ancora pieno di vigore e desiderio di gloria e una guerra di conquista sarebbe stata più nelle sue corde, rispetto a una serie di battaglie difensive.
 In più, quando aveva saputo che Sisto IV avrebbe mandato da lui il nipote, la sua pazienza fu messa a dura prova.
 Roberto sapeva poco o niente di quel Conte Riario di cui tutti parlavano da giorni. Gli era stato detto che non aveva mai preso parte a una vera guerra e che le sue abilità erano incerte. Era stato allevato da una famiglia di modeste origini e tutto quello che aveva imparato era come vestirsi bene e tirare di spada con un maestro d'armi.
 Insomma, si preannunciava una vera palla al piede.
 Roberto Malatesta era ritenuto dal papa – e lui stesso era a conoscenza di questa opinione parziale – un generale di dubbio valore. Era fortunato, forse, ma non era mai stato una mente militare eccelsa, né un soldato particolarmente coraggioso.
 Di certo Sisto IV aveva deciso di mandare da lui il nipote sperando che il Conte Riario risaltasse per valore e intraprendenza rispetto a Malatesta.
 Il che era tutto da vedere, secondo il generale.
 Quando il drappello da Roma arrivò, Malatesta non ebbe più dubbi: Girolamo Riario sarebbe stato una spina nel fianco.
 Il volto del Conte era smunto e grigio, evidentemente provato dal caldo e dal viaggio privo di comodità. Teneva le spalle curve e continuava a guardarsi attorno come se avesse paura di essere colpito da qualche freccia.
 Quando Malatesta lo accolse, Girolamo rispose a spizzichi e bocconi, mangiandosi le parole e facendo cenni scocciati col capo.
 Si fece condurre al suo padiglione e non volle più essere disturbato fino al mattino seguente, perchè necessitava una notte di sonno tranquillo.
 Era lì da nemmeno mezza giornata e già dava ordini come fosse stato il capo dell'esercito. Non aveva ancora capito che era lui, il Conte Riario, a essere al servizio di Roberto Malatesta, in quell'accampamento e non il contrario. Tra i padiglioni e i soldati valevano la spada e il grado, non le parentele con il papa. Il Conte, però, si atteggiava a gran signore, guardando tutti dall'alto in basso e dando ordini in modo svogliato, a mezza bocca, come se stesse parlando con l'ultimo dei servi. Malatesta non sopportava una simile arroganza.
 Quando il mattino seguente Malatesta in persona andò a svegliare Girolamo, pregandolo di andare con lui a discutere la prossima mossa militare, il Conte lo liquidò dicendogli che faceva troppo caldo e che sarebbe stato lui a decidere quando partecipare alla discussione della campagna.
 

Ritorna all'indice


Capitolo 40
*** Progetti d'attacco ***


~~ Rovigo si era arresa, e gli scontri tra veneziani e truppe estensi sembrava essersi momentaneamente placata.
 I messaggeri entravano e uscivano a spron battuto dalle porte di Roma, per andare a riferire ogni minima novità al papa, che, dal canto suo, mandava direttive senza posa, come fosse lui stesso il generale a capo di Venezia.
 In più le notizie da Civita non erano molto confortanti. Aveva sentito dire che suo nipote Girolamo si stava dimostrando restio a prendere parte ai consigli di guerra e che non pareva intenzionato a sottostare a nessuna regola militare.
 Forse troppo tardi, Sisto IV si stava accorgendo di aver sottovalutato il fronte meridionale e che molti tra i suoi cardinali parlottavano sempre più spesso alle sue spalle, chiedendosi con sempre minor discrezione se papa Della Rovere fosse davvero l'uomo giusto per tenere le redini di Roma in un momento tanto delicato.
 Caterina, nel frattempo, godeva della lontananza del marito come un carcerato gode dell'ora d'aria.
 Si teneva informata sugli esiti degli scontri, certo, ma lo faceva con la curiosità di un pettegolo e non con la preoccupazione di una vera Romana. Era più attenta alle notizie che le arrivavano da Imola e Forlì, le sue città. In particolare, le faceva piacere sapere che Imola era sempre tranquilla e che a Forlì, malgrado tutto, il clima era pacifico e i nuovi rivellini delle Rocca di Ravaldino erano già pressoché perfetti.
 Passava le sue giornate a ripassare le sue nozioni di alchimia, azzardandosi a preparare nuove misture e unguenti, giocava coi figli – soprattutto con Cesare e Bianca – e quando li lasciava con le balie si dedicava alla spada e all'equitazione.
 Sisto IV non amava mostrarsi interessato apertamente all'arte bellica, perciò indagò con molta discrezione presso il maestro d'armi e gli altri soldati che aiutavano Caterina nei suoi addestramenti e tutti dissero di lei le migliori cose.
 Gli dissero che cavalcava come pochi, riuscendo a restare in sella anche nelle curve prese a grande velocità. Il maestro d'armi fu particolarmente fiero nell'ammettere che la tecnica della giovane era già più che discreta, ma che, da quando l'aveva presa sotto la sua ala, era diventata eccellente.
 Tutti erano pronti a tessere le lodi della giovane donna milanese che pareva avere in sé tutte le buone qualità della sua città d'origine: amava lavorare duramente, la fatica non la spaventava e preferiva il sudore della fronte all'agio di un buon salotto.
 Inoltre Caterina, da quando era a Roma, non si era mai tirata indietro da nessuna battuta di caccia, nemmeno quando era in stato interessante, dimostrando un certo gusto per un'attività tutt'altro che sedenteria.
 Un'idea bizzarra cominciò a frullare nella mente del papa, che però non osava parlare apertamente di quell'intuizione fugace che ormai riempiva i suoi pensieri.

 “Certo, certo, la cavalleria pesante è una possibilità, ma la trovo così scontata...” sbuffò Roberto Malatesta, dandosi un colpo sulla coscia col pugno chiuso: “Questa guerra la voglio vincere, non mi basta un esito neutro!”
 Malatesta dondolava il capo di quando in quando, figurandosi una carica di cavalleria, che, in passato, gli avrebbe di certo permesso una vittoria ampia e rapida, ma che da qualche tempo pareva essere una tecnica superata. 
 Sempre meno scontri venivano vinti grazie a una carica del genere. Adesso andavano di moda altre cose, armi più sofisticate, strategie e tattiche più raffinate, più subdole. Non era più solo uno scontro di forza, ma uno scontro di sotterfugi e sorprese...
 “No, diavolo, la cavalleria non va bene per nulla...” borbottò tra sé, digrignando i denti come un cane rabbioso.
 Tutti i presenti ascoltavano in silenzio, ben sapendo che presto il comandante si sarebbe deciso per l'attacco.
 Erano a un paio di miglia di distanza dal nemico e il caldo dell'agosto li stava esasperando.
 Se era vero che combattere con la neve era una tortura, nemmeno lottare assillati dal sole e dalle zanzare era una bella cosa.
 “Quanti soldati in forze abbiamo?” chiese Malatesta, grattandosi il mento su cui cresceva una barba arruffata e scura.
 “La malaria ci ha colpiti duramente.” provò a dire uno dei suoi sottoposti, con un sospiro che non lasciava presagire nulla di buono.
 Malatesta schiacciò tre zanzare con una sola manata: “Al diavolo la malaria! Lei e il papa e tutti quelli che ci stanno facendo morire uno a uno!” sbraitò, scattando in piedi: “E quel damerino del Conte Riario che fine ha fatto?”
 Nessuno seppe rispondere, così Malatesta si impose di darsi una calmata. Se avesse vinto, Conte Riario o meno, il papa avrebbe dovuto accettare la sua bravura sul campo e forse avrebbe smesso di sottovalutarlo. Doveva essere lucido e ragionare.
 Guardò a lungo la mappa, poi, con un sorriso storto che si apriva sulle labbra dure, annunciò: “Cari miei, è venuto il momento di mettere in campo i miei balestrieri.”

 Girolamo Riario stava seduto su uno sgabello da campo, imbronciato e cupo. Si chiedeva che mai ci facesse lì. Non era di alcuna utilità e non aveva idee. Avrebbe voluto dare il suo apporto alla discussione della campagna, ma la sua mente era completamente sgombra.
 Tutto ciò che riusciva a pensare era il rifiuto di sua moglie, il modo in cui si erano congedati l'uno dall'altro.
 Se lei fosse stata lì con lui, di certo le cose sarebbero andate diversamente. Malatesta avrebbe avuto qualcuno con cui parlare delle sue assurde idee per la battaglia e Girolamo avrebbe potuto restarsene defilato senza attirare così tanto l'attenzione di tutti.
 Cosa poteva farci lui, se Dio gli aveva dato un cuore d'asino?
 Erano passati i tempi delle scorrerie e delle baldorie e ora non gli restavano che un sacco di rimorsi, di rimpianti e di paure. E chissà per quanti anni ancora avrebbe vissuto a quel modo...!
 “Mio signore...” disse Roberto Malatesta, entrando nel padiglione di Girolamo.
 Questi alzò appena lo sguardo, giungendo le mani sul petto: “Ditemi pure.” concesse.
 Roberto Malatesta strinse il morso, irritato oltre ogni dire, e disse, con voce malferma: “Abbiamo preso una decisione definitiva in merito al proseguo della battaglia. Domani sferreremo l'attacco. Vi farò sapere con più precisione a che ora cominceremo, in modo che possiate prepararvi per tempo.”
 Girolamo sentì il fiato mancargli nei polmoni. La bocca era secca e quando provò a parlare, la lingua non riusciva a scorrere.
 Gli ci volle un minuto buono prima di riuscire a gracchiare: “Benissimo. Aspetto di sapere, dunque.”
 Malatesta gli lanciò una lunghissima occhiata ricca di scetticismo e di una strana curiosità, poi si congedò con un cenno del capo e uscì dal padiglione.
 Una volta solo, Girolamo deglutì a ripetizione, il pomo d'Adamo che saliva e scendeva impazzito. Le mani gli sudavano e il cuore batteva fortissimo.
 Che mai ci avrebbe fatto lui, in mezzo a dei soldati urlanti con la spada in pugno? E se una freccia l'avesse trafitto? E se il cavallo l'avesse disarcionato? E se...
 Teneva ormai la testa tra le mani, gli occhi sbarrati e le labbra che si muovevano veloci a ripercorrere preghiere antiche come il mondo che solo un uomo in punto di morte ricorda di sapere.
 
 “Non voglio dire che questa sarà la fine del nostro santo stato, ma, perdonatemi, amici miei...!” stava dicendo Rodrigo Borja, le braccia platealmente aperte e un'espressione addolorata in volto: “Ma io dico, come ci siamo arrivati, come...!”
 I cardinali che lo stavano ascoltando sembravano rapiti dal suo eloquio e quando Caterina passò loro accanto, solo alcuni di loro la notarono.
 A Rodrigo, ovviamente, non scappava nulla, per cui non appena si accorse della presenza della donna, si voltò verso di lei, facendo sì che tutti finalmente la notassero: “Madonna Caterina...” le disse, accorato, ma con gli occhi freddi e lontani come sempre: “Ma che notizie giungono da vostro marito, il nostro carissimo Girolamo?”
 Caterina era accaldata, di ritorno da una breve cavalcata che l'aveva spinta fin quasi in aperta campagna. L'ultima cosa di cui voleva parlare, in quel momento di ritrovata libertà, era Girolamo Riario.
 Tuttavia temeva troppo le sottigliezze dello spagnolo per sottovalutare quella domanda.
 “Mio marito e Roberto Malatesta stanno tenendo ottimamente il confine.” disse, con un sorriso ampio e credibile: “E presto contano di far cadere l'attacco del Duca di Calabria, ponendo fine a questa orribile vicenda.”
 “Vostro marito guida le truppe vaticane, vero?” chiese il Borja, che ora con il suo sguardo le faceva capire che sapeva molto più di quello che avrebbe mai ammesso.
 Caterina non si lasciò intimidire: “Ovviamente. Di concerto con Malatesta, nostro abilissimo comandante. Sua Santità sa bene chi scegliere per guidare i soldati di Roma, non abbiate paura.”
 Rodrigo fece un profondo respiro e chinò appena il capo: “Le vostre parole ci rassicurano molto.”
 Al che Caterina fece una breve riverenza e ricominciò a camminare: Sisto IV l'aveva cercata e si era fatta aspettare anche troppo.
 Mentre si allontava dal capannello di porporati, la giovane udì distintamente Rodrigo Borja commentare: “Povera ragazza... Non le dicono nulla della situazione al confine perchè è troppo fragile, si preoccuparebbe troppo, troppo...”
 Caterina dovette mordersi le labbra per impedirsi di tornare indietro e sistemare Rodrigo Borja una volta per tutte.
 

Ritorna all'indice


Capitolo 41
*** Campomorto ***


~~
 Prospero Colonna si stava massaggiando il mento, pensieroso. Il cielo coperto non lo lasciava ben sperare. Se fosse scoppiato un temporale, sarebbe stato pressoché impossibile utilizzare le bocche da fuoco e di certo la battaglia si sarebbe trasformata nella solita azzuffatina tra cavalieri.
 Il Duca di Calabria non gli parlava da giorni, da quando gli aveva impedito di stanziare i suoi soldati a Marino.
 Anche se aveva cercato di spiegare quanto fosse una scelta dettata dalla necessità e non dal proprio volere, il Duca l'aveva presa sul personale e nemmeno aveva voluto discutere nel dettaglio con lui i piani per quella giornata.
 Prospero sapeva solo che quel pomeriggio si sarebbe scatenata una grande battaglia contro l'esercito del papa, guidato da Malatesta e che al seguito di quest'ultimo, gli era stato riferito da una delle sue spie, c'era anche il nipote stesso di Sisto IV, niente meno che il castellano di Castel Sant'Angelo in persona, amico personale degli Orsini e aperto contestatore dei Colonna.
 Per quel che gli riguardava, Prospero non si sarebbe spaventato nemmeno davanti al diavolo in persona, figurarsi davanti a un misero Conte!
 Con uno sguardo perplesso ancora rivolto alle nuvole scure e minacciose, Prospero finì di legarsi i gambali e si mise in piedi, sciogliendosi un po' i muscoli, prima di andare a radunare le truppe.
 
 Roberto Malatesta stava pregando, cosa che non era avvezzo a fare. Quelle nuvole sembravano essere state mandate proprio da Dio e gli sarebbe bastato un piccolo temporale per rendere perfetta quella che era sembrata solo un'idea azzardata.
 Erano quasi le tre del pomeriggio e l'afa si faceva sentire come non mai. Le zanzare erano noiose e nell'aria si respirava un'elettricità incredibile.
 Il rumore di centinaia di uomini in armi disturbava la quiete che precedeva la tempesta, ma a Malatesta piaceva, quel fracasso composto.
 Sapeva che il Duca di Calabria, Alfonso, aveva tirato indietro i suoi uomini, lasciando in avanti quelli dei Savelli e dei Colonna. Li aveva messi in sicurezza, in seconda linea, quindi i suoi restavano in minoranza, se le spie avevano fatto buoni calcoli, però si erano ben fortificati nella rocchetta...
 Le forze erano pronte, soprattutto i balestrieri e in lontananza si potevano intravedere i primi cavalieri nemici farsi avanti, assieme alle bocche da fuoco.
 Malatesta respirò a fondo due volte, annusando come un segugio l'aria gravida di tempesta, prima di dare il segnale con la mano.
 Non appena fece segno ai suoi di cominciare con l'attacco che tanto aveva pianificato, una goccia di pioggia gli colpì l'elmo. E a quella ne seguirono molte, sempre più grandi e piene di forza.
 Mentre i suoi avanzavano, Malatesta rideva.

 “Dannazione!” esclamò Prospero Colonna, mentre i suoi fuochisti gli facevano segni con le braccia.
 La pioggia si era fatta vedere, alla fine, e più che un temporale estivo, aveva scatenato una vera e propria tempesta.
 Non si vedeva a un palmo dal naso e il terreno stava già diventando fanghiglia.
 Le bocche da fuoco erano inservibili, così bagnate e per quanto gli addetti ai cannoni provassero ad accendere la miccia, non riuscivano a far partire nemmeno un colpo.
 “Avanti! Avanti!” gridava Colonna, alzando il braccio armato di spada, guidando alla carica i suoi cavalieri.
 Come previsto, quella battaglia si sarebbe trasformata nell'ennesima carica di cavalleria dall'esito reso ancora più incerto dalla pioggia.
 Quello che Prospero proprio non si aspettava, era la pioggia di frecce che colpì la prima fila di cavalieri non appena cominciarono la carica.
 Tud.
 Una freccia gli si era piantata nello scudo, che l'uomo aveva alzato per puro caso proprio in quel momento.
 Tud. Tud.
 Altre due piantate nel mezzo dello scudo.
 I cavalli si stavano imbizzarrendo e i cavalieri cadevano nel fango, colpiti in pieno da una freccia o spesso schiacciati dalle loro stesse cavalcature, o semplicemente troppo pensanti e impastati di terra per riuscire a rialzarsi.
 La morte arrivava dall'alto, ma non seguiva la classica campana di una freccia scagliata con un arco. A Prospero bastarono cinque minuti e altri due colpi parati per capire.
 Ma chi diamine aveva avuto l'idea di usare ancora le balestre nel 1482?!
 Passato il momentaneo sconcerto, Colonna tentò di riprendere in mano la situazione, mettendosi a urlare prima ai cavalieri di provare comunque la carica, e poi di tentare di ritirarsi.
 Nessuno dei due ordini era stato seguito, perchè oltre alla pioggia, al panico causato dalle balestre e ai cavalli impazziti, c'era anche il problema della fanghiglia.
 Il terreno era semi-paludoso e quella piggia improvvisa lo stava trasformando in un enorme sabbia mobile. Le zampe dei poveri destrieri restavano imprigionate e anche le bestie più forti e veloci non riuscivano a fare altro che zampettare in tondo, nel tentativo di non affondare.
 Per quanto preso dal panico e dallo sconforto, Prospero Colonna non poté fare a meno di pensare: “Le balestre... Che colpo di genio...”

 Malatesta osservava tutto da una discreta distanza. I balestrieri continuavano a caricare e tirare senza posa e i cavalieri napoletano, là in fondo, morivano come mosche, cadendo nel fango senza più rialzarsi.
 Benché fosse zuppo come tutti gli altri, Malatesta quasi non si accorgeva di quanto fredda fosse quella pioggia d'agosto e pensava solamente alla prossima fase dell'attacco.
 Il comandante era tanto preso da quello che accadeva sul terreno paludoso davanti ai suoi occhi, da non essersi nemmeno accorto dell'assenza del suo illustre ospite: il Conte Riario.
 Quando i pochi cavalieri rimasti stavano ancora cercando di ripiegare per salvarsi dai balestrieri romani, Malatesta urlò: “Fanteria!”
 I fanti, addestratissimi e pronti all'azione, scattarono in avanti come fulmini, dirigendosi senza indugio verso la rocchetta fortificata.
 Malatesta li guardò compiaciuto e, una volta sicuro di aver neutralizzato i cavalieri, smontò da cavallo e si mise a correre per raggiungere i suoi fanti e espugnare con loro la fortezza nemica.

 Prospero Colonna inciampò e cadde in terra, riempiendosi la bocca di fango e sangue. Forse aveva perso anche un dente.
 Poco gli importava, bastava uscire vivo da quell'inferno. Con la coda dell'occhio aveva visto la fanteria pontificia correre verso la rocchetta, quindi ora erano affari del Duca di Calabria.
 Quello che aveva potuto fare, lui l'aveva fatto, ma il terreno e il clima erano stati avversi. Ora se ne sarebbe tornato a Marino in quattro e quattr'otto e avrebbe cercato di salvare almeno quella sua piccola città.

 “Avanti!” urlava Malatesta, e tutti i suoi uomini ripetevano l'incitamento a quelli che seguivano, mentre issavano le scale e uccidevano tutti quelli che si mettevano sulla loro strada.
 Stavano passando le ore, ma nessuno pareva accorgersene. Dalle tre che erano all'inizio, ora s'erano fatte almeno le sette e la pioggia aveva smesso di cadere, rendendo la palude un insieme di aquitrini e zone franche, ideali per la fanteria pontificia, più leggera di quella napoletana e molto più preparata.
 Malatesta parò un colpo, colpì col piatto della spada la schiena di un nemico e voltandosi staccò di netto il capo a un altro. Toccò poi a lui prendere un colpo, sulla gamba, che lo fece inginocchiare, ma Roberto si rimise in fretta in piedi, conficcando la punta della spada nel collo di chi aveva osato colpirlo.
 E andò avanti così ancora quasi un'ora, colpendo, parando e controllando che la situazione fosse sempre a loro favorevole.
 Erano ormai quasi le nove di sera, quando, finalmente, il terreno fu abbastanza asciutto da permettere il colpo finale.
 Come deciso il giorno addietro, la cavalleria pesante pontificia fece finalmente il suo ingresso trionfale sul campo, travolgendo quel poco che restava dell'armata napoletana e spazzando via quel che restava degli uomini del Duca di Calabria.
 Lasciando sul terreno fangoso il sangue di oltre milleduecento uomini – di cui più di mille dell'esercito napolatano – Roberto Malatesta fece molti illustri prigionieri ed entrò da vincitore nella rocchetta di Campomorto, acclamato dai suoi soldati come il più valoroso e ingegnoso dei comandanti.

 “Signor Conte...?” chiese il soldato mandato da Roberto Malatesta.
 Girolamo non si mosse. Rimase seduto in terra, dietro al tavolone delle carte geografiche, le ginocchia strette al petto e il viso pallido e sudato.
 “Signor Conte, la battaglia è vinta. Campomorto è nostro.” proseguì il soldato, che non aveva la pazienza di cercare il destinatario del messaggio.
 Sapeva che il Conte Riario era ancora nel padiglione perchè le guardie che stavano all'imboccatura della tenda avevano assicurato che dall'inizio della battaglia fino a quando il sole era tramontato, quell'uomo non aveva lasciato il suo 'nascondiglio', proprio così avevano detto.
 “Il comandante vi desidera alla rocchetta per discutere il proseguo della campagna.” concluse il soldato, raddrizzando le spalle e girando sui tacchi.
 Non appena fu certo che il messaggero fosse uscito, Girolamo si tirò in piedi, malfermo.
 Dunque avevano vinto. Malgrado il temporale che si era scatenato e malgrado le previsioni infauste che gli astrologi avevano fatto quella mattina...
 Bene, allora poteva dirsi salvo. Una battaglia c'era stata e avevano vinto. Aveva pagato il prezzo del suo nome, poteva tornare a Roma.
 Se avessero osato dire che in campo non era stato visto, avrebbe semplicemente spiegato che era stato impegnato in importanti questioni diplomatiche, dando il suo contributo allo sforzo bellico, anche senza menar fendenti in aria...
 Si rassettò un momento, asicugandosi il sudore e raddrizzando la giubba, che si era storta tutta mentre si contorceva per i dolori allo stomaco nascosto dietro al tavolone.
 Si affacciò fuori dal padiglione e chiese che gli venisse portato un cavallo.
 Una guardia sparì e tornò poco dopo, con un ronzino mezzo zoppo e un ghigno beffardo in viso: “Ecco a voi, Conte...” disse, porgendogli di malagrazia le redini.
 Girolamo era troppo grato al cielo di essere riuscito a evitare la battaglia per arrabbiarsi con quella guardia, tuttavia, non appena arrivò laddove fino a poco prima c'era stata la battaglia, non poté evitare di vedere i cadaveri in terra e di incrociare lo sguardo di biasimo dei soldati e dei cerusici che stavano cercando qualche ferito ancora in vita in mezzo ai corpi.
 Una volta alla rocca non gli sfuggirono nemmeno i commenti al veleno che gli uomini facevano indicandolo con un cenno del capo, né come, invece, Malatesta appariva nelle loro parole come un comandande intrepido e valoroso.
 Il rancore per la sua stessa codardia si stava trasformando lentamente in odio per colui che, con il suo coraggio, l'aveva resa ancora più palese.
 Così, quando si trovò di fronte a Malatesta, che era ancora in armatura e tutto sporco di sangue, invece che congratularsi, si limitò a dire, a voce bassa: “Non era poi così impossibili da battere, questi napoletani, se ci siete riuscito perfino voi...”
 Roberto Malatesta non intendeva farsi rovinare que successo da un damerino dal colorito verdastro di chi sta per dar di stomaco, così rise con forza e sghignazzò: “Esatto! Magari ce l'avreste fatta pure voi, se solo aveste avuto il fegato di provarci!”
 Girolamo deglutì con forza e esibì un sorriso incerto. 'Ridete, ridete pure – pensò – finché vi è concesso.'

Ritorna all'indice


Capitolo 42
*** Calici di vino ***


~~ Sisto IV fece segno all'ancella di allontanarsi e versò personalmente una coppa di vino a Caterina.
 Ella prese il calice e lo alzò verso il papa, prima di bere un lungo sorso. Non le diapiceva il vino romano. Era dolce e, anche se si trattava di un vino forte, mentre lo si beveva andava giù come fosse acqua.
 “Vi chiederete perchè vi ho fatta chiamare anche oggi.” disse Sisto IV, con un sospiro profondo.
 Caterina appoggiò il bicchiere al tavolo e osservò il viso segnato dal tempo e dalle preoccupazioni del pontefice. Era come un volto finto ricoperto di cartapecora. A modo suo, era una maschera buffa, se si tralasciava la freddezza degli occhi.
 “La verità è che sono preoccupato. Ancora non so bene cosa sia successo a Campomorto. Mi hanno detto che i nostri soldati si sono aggiudicati la giornata, ma non so nulla delle sorti di mio nipote.” spiegò il papa, unendo le mani appena sotto al mento.
 “Se fosse morto, ve lo avrebbero già comunicato, non abbiate paura.” gli disse Caterina, sforzandosi di essere il più pacata possibile.
 Dubitava del fatto che suo marito Girolamo avesse davvero preso parte a una battaglia che, a detta del messaggero arrivato a corte poco prima, era stata una vera carneficina. Se negli anni aveva imparato a conoscerlo un po', era certa che se n'era stato in disparte tutto il tempo nella speranza che nessuno si ricordasse di lui.
 “Forse. Forse...” sussurrò Sisto IV, apparendo abbastanza convinto: “Tuttavia la guerra è ben lungi dall'essere conclusa. I nemici ci incalzano da tutti i lati e anche se abbiamo vinto a Campomorto, mi è stato riferito che molti soldati si sono ammalati di malaria e che molti altri risentono del clima ostile.”
 Caterina non riusciva a capire il motivo della sua convocazione davanti al papa. Forse quel vecchio aveva solo voglia di parlare dei suoi timori con qualcuno.
 “Come vanno le cose tra voi e mio nipote?” chiese Sisto IV a bruciapelo.
 Caterina riprese il bicchiere di vino e lo svuotò tutto d'un fiato, prima di rispondere. Il papa aspettava con pazienza che lei si decidesse a rispondere e così lei si sentì in dovere di snocciolare una mezza verità.
 “Vostro nipote è molto affezionato ai nostri figli e cerca di essere un buon padre.” La giovane si morse il labbro e concluse: “Per il resto, immagino che faccia del suo meglio per essere anche un buon marito.”
 “Dunque siete felici assieme?” domandò il papa.
 “Certo.” annuì in fretta Caterina, a disagio.
 “Non mentite al Santo Padre.” l'ammonì il papa: “Lo sapete che è un peccato molto grave. Quindi vi ripeto la domanda: siete felici assieme?”
 “No.” fece Caterina, secca: “Nè io né lui, temo.”
 Sisto IV si abbandonò contro lo schienale della poltrona imbottita e, le mani in grembo e le labbra sporte in fuori, commentò: “Lo immaginavo.”
 Passarono alcuni momenti di silenzio, durante i quali il papa seguitava a fissare Caterina e Caterina cercava di evitare lo sguardo del papa.
 Alla fine Sisto IV chiese: “Vi spiacerebbe se Girolamo morisse mentre è lontano?”
 “No.” rispose d'istinto Caterina, tentando poi di correggersi: “Non ne sarei affranta, almeno. Ma ovviamente mi spiacerebbe se i miei figli restassero senza padre in un mondo come questo.”
 Sisto IV alzò lo sguardo verso il soffitto affrescato e ciondolò un po' il capo: “Siete sempre molto saggia, Caterina. Le vostre madri e vostro padre hanno instillato in voi lo spirito giusto per affrontare la nostra realtà. Conosco bene le vostre capacità, so quanto siete istruita e quanto siete abile con le armi, soprattutto con quelle moderne. Da quando siete qui a Roma, vi ho fatta tenere d'occhio e tutti non fanno altro che dirmi quanto siete brava a cavallo, con la spada e quanto siete ferrata in tattica e strategia. So bene, insomma, quanto siete preparata ad affrontare i tempi bui in cui ci troviamo. Tuttavia in voi cova quella rabbia tipica degli Sforza che spesso non riuscite a controllare. Non come vorreste, almeno. Certo, siete brava a dissimulare quando siete in compagnia di estranei, ma già in mia presenza fate più fatica.”
 Caterina strinse il morso, indecisa se parlare o meno, visto che non riusciva a cogliere il senso ultimo di tutto quel discorso.
 “La rabbia può essere una dote molto preziosa, se incanalata nel modo corretto.” proseguì il papa: “Vi siete chiesta perchè ho mandato Girolamo da Roberto Malatesta?”
 Caterina annuì e si versò un secondo bicchiere di vino senza aspettare il permesso del Santo Padre.
 “L'ho spedito in guerra perchè si stava rendendo ridicolo. L'ho affibiato a Malatesta nella speranza che quella testa di legno, con la sua mente dozzinale lo facesse risaltare e invece mi viene detto che Malatesta è stato acclamato dai soldati, mentre di mio nipote non si fa nemmeno menzione.” disse Sisto IV, contrariato: “E ora non posso permettere che continui così.”
 Caterina aveva finito di bere il suo secondo bicchiere e un piacevole calore le riempiva il petto, facendole desiderare un terzo calice. Tuttavia il tono che aveva preso il discorso del papa la convinse a desistere e concetrarsi, invece, sui sottointesi di quelle parole dette con tanta gravità.
 “Ho notato che in vostra presenza mio nipote cerca di darsi un contegno.” continuò il papa: “Quindi ho pensato che una soluzione a questa situazione ci sarebbe, anche se vi chiedo molto, davvero molto, visto, poi, che voi non lo amate in alcun modo.”
 Caterina stava per controbattere, ma si bloccò. Voleva sentire quale sarebbe stata la richiesta del pontefice e comunque anche contraddirlo, dicendo che lei invece amava Girolamo sarebbe stato quanto meno ridicolo.
 “Vi sto chiedendo di raggiungerlo. Con voi al suo fianco sono sicuro che smetterebbe di comportarsi come uno smidollato e cercherebbe di fare l'uomo, se non altro per non incontrare il vostro biasimo.” fece il papa.
 Caterina alzò un sopracciglio, sorpresa del fatto che il papa le stava proponendo la stessa cosa che Girolamo le aveva proposto prima di partire alla volta di Civita.
 “E una moglie che corre in suo soccorso non peggiorerà la sua situazione? Fossi nei soldati, la troverei una cosa ridicola veramente. Non credete che mandare una donna come me in suo aiuto gli farà perdere la faccia in modo definitivo?” chiese Caterina.
 “Forse.” ammise a malincuore il papa: “Ma almeno ci sarà qualcuno della nostra famiglia in grado di dare ordini e imporsi alle truppe.”
 Caterina si schiarì la voce e disse: “Sono lusingata dalla vostra proposta e dall'alta opinione che avete di me. Penserò seriamente a quello che mi avete detto, ma prima di accettare voglio essere sicura che mio marito sia ancora vivo e, soprattutto, voglio sapere con esattezza com'è andata la battaglia di Campoforto, quanti effettivi ci sono rimasti, com'è la nostra artiglieria e quanti nemici sono morti.”
 “Parlate già come un comandante.” sorrise il papa, certo di aver fatto centro: “Va bene, aspetterò con ansia una vostra decisione. Nel frattempo vi farò fare rapporto su tutti i dettagli che verremo a sapere.”
 Caterina allora si alzò e fece una mezza riverenza, la testa già persa nei suoi pensieri.
 Il papa la osservò uscire e ringraziò il cielo di aver avuto la grazia di trovare una simile moglie per suo nipote.
 
 “Venite qui, bevete un poco di vino. Sono stato villano dopo la battaglia, ma dovete capirmi, ero scosso da un terribile malessere che mi ha anche impedito di prender parte allo scontro...” disse ossequioso Girolamo, facendo segno a Malatesta di sedersi accanto a lui sullo sgabello da campo.
 “Un terribile malessere?” chiese Malatesta, con tono distante.
 Non gli piaceva la compagnia di quel damerino, ma era stato pubblicamente invitato nel suo padigione a bere un calice di vino e non aveva potuto sottrarsi. Il Conte Riario era pur sempre il nipote del papa.
 “Sì, non vi dico...” proseguì Girolamo, cominciando a versare un vino di un rosso molto scuro al suo ospite: “Una tremenda dissenteria che non mi ha lasciato scelta...”
 Malatesta fece una faccia un po' schifata, trovando di pessimo gusto quel ragguaglio clinico proprio mentre si apprestavano a bere del vino e mangiare qualche cosa.
 Girolamo pose davanti a Malatesta dei pezzi di pane nero con quadratini di formaggio e lo invitò ad assaggiarlo.
 Roberto Malatesta ne prese un po' e lo mangiò con gusto. Aveva una fame da lupi e il suo corpo si stava ancora riprendendo dalla grande fatica di Campomorto.
 “Prego, bevete...” ripetè Girolamo, porgendogli il calice colmo fino all'orlo.
 Malatesta, la bocca ancora impastata di formaggio, sentiva la gola secca, per cui prese con slanciò il calice: “Vi ringrazio. Voi non bevete?”
 Girolamo si esibì nella sua miglior espressione affranta: “Il malessere di cui vi parlavo prima mi ha lasciato molto instabile. Il cerusico sostiene sia meglio attendere ancora un paio di giorni, prima di bere vino.” e così dicendo afferrò la caraffa dell'acqua e si versò un calice di quella.
 Malatesta annuì, pensando tra sé che quel damerino era proprio un debole, sia di stomaco sia di mente.
 Bevve un generoso primo sorso di vino e subito si sentì meglio. La gola non era più secca e le sue membra si rilassavano.
 Ne bevve un altro e un altro ancora e si fece versare un altro calice. Girolamo si prestò con remissiva gentilezza a fargli da coppiere e gli riempì il bicchiere fino al bordo.
 Malatesta ne bevve metà e poi un altro piccolo sorso. Ora che non era più tanto assetato, gli parve che quel vino non fosse proprio nulla di che. Era amarognolo e il sapore dell'alcool era tanto forte da coprire il gusto fruttato promesso dal profumo. Ma in fondo in guerra si beveva anche di peggio, per cui non si fece altri problemi e finì anche il secondo bicchiere.
 Tre calici e molte insulse chiacchiere dopo, Malatesta si alzò malfermo per l'alcool dallo sgabello e salutò Girolamo con una certa indulgenza, perdonandolo in parte per la sua mancanza totale di coraggio e amor proprio.
 Una volta nei suoi alloggi, Malatesta cadde in un sonno profondo, durante il quale sognò di nuovo l'assalto alla rocca e le frecce dei suoi balestrieri che facevano strage dei nemici. Però, nel suo sogno, apparve anche Girolamo Riario, alla testa delle truppe nemiche, gli occhi infuocati come quelli di un demonio e, al posto della spada, una brocca di vino color del sangue.

 “Chiamate il cerusico!” esclamò l'attendente di Roberto Malatesta, aggirandosi tra i soldati che si stavano svegliando assieme al sole.
 “Ci penso io!” fece, solerte, Girolamo.
 Andò a recuperare il suo cerusico di fiducia, svegliandolo con un calcio sulla gamba e gridandogli: “Roberto Malatesta sta male! Muovetevi!” e poi, quando l'uomo fu sveglio e alzato, Girolamo gli si accostò e gli sussurrò nell'orecchio: “Mi raccomando, sapete bene quanto mi sta a cuore la sua salute.”
 Il cerusico annuì, il respiro corto mentre finiva di vestirsi. Girolamo gli sorrise e poi lo incitò di nuovo a voce alta, a beneficio di quelli che attendevano fuori: “Forza! Malatesta sta male, sbrigatevi!”
 Condusse il cerusico fino agli alloggi di Roberto Malatesta e poi si mise ad aspettare fuori assieme agli altri.
 Quando il cerusico uscì, nemmeno mezz'ora dopo, la diagnosi era già bella che fatta: “Il comandante ha contratto la malaria, senza dubbio.” disse il cerusico, la voce greve.
 “Ma se la caverà?” chiese con apprensione l'attendente.
 “Siamo nelle mani di Dio.” commentò il cerusico: “Tuttavia – soggiunse, abbassando gli occhi – ritengo sia più prudente riportarlo a Roma, dove potrà essere curato al meglio dai medici del nostra Santo Padre.”
 Girolamo, allora, prese inaspettatamente in mano la situazione: “E sia!” disse, a pieni polmoni: “Presto! Disponete per la nostra partenza! Accompagnerò io, assieme a una scorta degna di questo nome, il nostro caro Malatesta presso la corte di mio zio! Avanti, non dobbiamo perdere nemmeno un minuto!”

Ritorna all'indice


Capitolo 43
*** La caduta dell'eroe ***


~~ “Mio marito il Conte...?” chiese Caterina, in un soffio, mentre si toglieva spostava una ciocca di capelli dalla fronte.
 Era molto accaldata e l'esercitazione con la spada lunga che stava facendo era forse troppo pesante per quell'ora torrida. Agosto stava volgendo al termine, ma Settembra pareva altrettanto afoso.
 Il paggio che era andato a chiamarla annuì, un po' impacciato e ripeté, con la cantilena dei bambini che ripetono una filastrocca appena imparata a memoria: “Il Santo Padre vi desidera nel vestibolo affinché possiate porgere il vostro saluto al vostro augusto marito, il Conte Girolamo Riario.”
 Caterina lasciò la spada spuntata e senza filo al maestro d'armi, cercò di darsi un contegno e si fece aiutare a levarsi di dosso l'imbottitura che la costringevano a indossare ogni qual volta che si addestrava in quel cortile.
 Seguì il paggio fino alla stanza dove l'attendeva il papa.
 Sisto IV la stava attendendo con una certa impazienza, circondato da alcuni porporati, tra i quali spiccava Rodrigo Borja, un po' defilato, ma, per via della sua figura slanciata e atletica, impossibile da non notare.
 “Venite, venite...!” la incitò il papa, non appena la vide: “Mio nipote ci aspetta. È con Roberto Malatesta. A quanto pare il generale che ci ha portati alla vittoria di Campomorto è stato contagiato e ha contratto la malaria...”
 Caterina, che sentiva ancora le gocce di sudore scenderle dalla schiena e le gote arrossate per il caldo e lo sforzo, accelerò fino a portarsi in pari con Sisto IV, che la prese subito sottobraccio, con la scusa di usarla come sostegno, quando in realtà le voleva parlare senza che nessun altro sentisse.
 Facendo sì che la giovane si piegasse appena verso di lui, le sussurrò nell'orecchio: “Quell'asino di Girolamo ha trovato una scusa per tornarsene qui, ma dobbiamo convincerlo a ropartire al più presto.”

 Girolamo attendeva con apprensione appena fuori dalla camera in cui era stato sistemato Roberto Malatesta.
 Per tutto il viaggio il comandante aveva alternato momenti di grande confusione e malessere a momenti di estrema lucidità e consapevolezza. Erano stati questi ultimi a preoccupare davvero Girolamo.
 Appena in Vaticano era riuscito a trovare il primo medico di suo zio e aveva avuto modo di parlargli come si doveva, quindi ora era più tranquillo di quenato era arrivato, ma pur sempre guardingo.
 Finalmente sentì dei passi e quando si sporse verso il corridoio, vide un drappello che trovò alquanto curioso.
 Davanti a tutti stavano suo zio il papa, sottobraccio a Caterina, bellissima e in affanno, e subito dietro di loro una serie di tonache porpora che parlottavano senza sosta.
 “Nipote mio adorato.” fu il saluto di Sisto IV, mentre si staccava dall'appiglio fornitogli da Caterina: “Presto, voglio vedere Roberto Malatesta, l'uomo che ci ha così degnamente serviti!”
 Girolamo restò con la bocca mezza aperta, ma non fece notare quanto il saluto di suo zio fosse stato freddo. Cercò, invano, di suggerire al Santo Padre di lasciare fuori dalla stanza Caterina, dicendo che una giovane e delicata dama avrebbe sofferto troppo della visione di un morente.
 Il papa lo pregò di non perdersi in simili sciocchezza, così Girolamo condusse immediatamente il Santo Padre dal malato, facendogli strada e spiegando come fossero cominciati i sintomi.
 Sisto IV ascoltò tutto in silenzio, annuendo lentamente e intercalando con qualche grave 'capisco'. Quando furono al capezzale di Malatesta, che da almeno mezz'ora stava attraversando uno dei momenti di obnubilamento peggiore, il papa si mise a elogiarlo pubblicamente e a sciorinare tutte le preghiere del caso.
 In quel frangente, dette con quel tono solenne e quei gesti esagerati, tutte quelle frasi latine a Caterina sembravano delle formule magiche degne di un qualasiasi pagano.
 Per caso, senza avvedersene, era finita a pochi centimetri da suo marito, con tutti i porporati schierati tra loro e il letto.
 Quando i prelati cominciarono a fare eco al papa, nella stanza si diffuse una preghiera unica e ritmata, sempre più simile a un rito spiritistico. Solo di quando in quando si potevano sentire i lamenti sconclusionati del condottiero.
 Approfittando della cantilena, Girolamo si fece ancora più vicino alla moglie e le disse, coperto dalle voci dei religiosi: “Non mi dite nulla? Non siete contento che sono tornato?”
 Caterina continuava a fissare il viso di Malatesta, sconvolto dal dolore, grigiastro, sudato, che intravedeva oltre la siepe di tuniche rosse.
 “Dunque?” ripeté Girolamo, credendo di non essere stato udito la prima volta: “Siete contenta che sono tornato vivo da voi?”
 Caterina non lo ascoltava. Era troppo impegnata a osservare il comandante morente. Più lo guardava e ne studiava il naso affilato e l'occhio spento, più le tornavano in mente i suoi appunti di alchimia e le nozioni – seppur basilari – che l'alchimista della corte di Milano le aveva dato sulla malaria.
 Improvvisamente, capì.
 I suoi occhi verdi passarono dal viso sofferente dell'eroe a quello pavido e teso di suo marito.
 Girolamo lesse nelle iridi della moglie l'accusa. Ormai era abituato a essere guardato da lei in quel modo, ma in quel frangente, si sentì scoperto.
 Il modo in cui Girolamo deglutì e si passò nervosamente la punta delle dita sulla fronte, toglsero ogni dubbio a Caterina.
 “Ora lasciamo solo il nostro valoroso eroe.” annunciò alla fine il papa: “Manderò da lui il mio medico personale. Se Dio lo salverà, lo riaccoglieremo tra noi come il più valoroso dei comandanti, mentre se Dio lo vorrà chiamare a sé, intendo concedergli io stesso la consolazione e il sacramento dell'estrema unzione.”
 A queste parole, i vari religiosi annuirono e cominciarono ad allontanarsi. L'unico che non accennava a lasciare il letto di Malatesta era Rodrigo Borja.
 “Qualcosa vi tormenta, mio caro?” gli chiese il papa, che desiderava sinceramente lasciare in pace il moribondo.
 Rodrigo sospirò e disse solamente: “Nulla, Santo Padre. Solo mi pare una manifestazione di malaria molto strana. Ma in fondo, non sono un medico, solo un fedele servo di nostro Signore.”
 Sisto IV si bloccò un istante, come colto da un dubbio, ma poi si riscosse e convenne: “Siamo tutti solo servi di nostro Signore.”
 Gli ultimi a lasciare la stanza furono Girolamo e Caterina, a debita distanza l'uno dall'altra, entrambi intenti a chiedersi quanto l'uno avesse colto dello sguardo dell'altro.

 “Il papa ha appena dato l'estrema unzione a Roberto Malatesta, mio signore. Dice che al comandante manca poco, quindi se volete dargli un ultimo saluto...” disse il messo mandato dal papa a Palazzo Orsini.
 “No, no... Non voglio disturbarlo in un momento tanto difficile...” rifiutò Girolamo, continuando a far dondolare sulla sua gamba la piccola Bianca, che sembrava gradire molto questa sorta di cavalluccio improvvisato.
 Caterina stava sorvegliando Cesare e Ottaviano, che giocavano, ognuno per proprio conto, sul tappeto ai suoi piedi e non disse nulla per contraddire il marito.
 Il messo uscì con un mezzo inchino e un'espressione un po' contrariata in volto e la camera ripiombò nel silenzio quasi totale. Solo i bambini facevano qualche versetto, ma nulla di più.
 “Dovevi andare, invece.” disse Caterina, con aria di rimprovero: “Almeno fare presenza. Se fossi stato un minimo intelligente, avresti capito che la tua presenza avrebbe tolto qualche dubbio in più.”
 “Di che dubbi state parlando?” chiese secco Girolamo, smettendo di far dondolare Bianca.
 La piccola, di nemmeno un anno, cercò di riattirare l'attenzione del padre dandogli dei piccoli colpi al braccio con la manina, ma egli ormai non era più in vena di giocare.
 “Dei dubbi che sono venuti a Rodrigo Borja e a me. E di certo anche ai medici di tuo zio. Credi davvero che un uomo di scienza possa scambiare un avvelenamento per un accesso malarico?” chiese Caterina, apparentemente molto calma.
 Girolamo poggiò la bambina sul letto e uscì dalla stanza: “Balia! I bambini devono andare a dormire...”
 La prima balia, seguita dalle aiutanti, arrivò immediatamente a recuparare i tre piccoli, che protestarono vivamente – in particolare Ottaviano – perchè volevano restare ancora coi genitori.
 Una volta soli, Girolamo affrontò a viso aperto sua moglie, provando a usare l'attacco come difesa: “Non dovete fare certe insinuazioni davanti ai nostri figli!”
 “E perchè? Non vuoi che sappiano chi è davvero il loro signor padre?” ribatté stancamente Caterina, prendendo tra le mani un libro sull'antica Grecia.
 “Io... Voi...! Ah...! Voi...” balbettò Girolamo, preda della rabbia più cieca.
 Quando Caterina lo trattava a quel modo, egli perdeva la testa e non riusciva a controllarsi. Inoltre, la lontananza, seppur breve, gli aveva fatto in parte dimenticare quanto averla nella stessa stanza lo rendesse instabile. Averla così vicina lo trasformava in un ammasso informe di emozioni in aperto contrasto. La amava e la odiava. La odiava perchè l'amava troppo e forse l'amava anche perchè la odiava.
 “L'hai ucciso tu, vero?” chiese Caterina, aprendo il libro e cercando la pagina a cui era arrivata la sera prima.
 Girolamo restò in silenzio. Avrebbe voluto prenderla a schiaffi e baciarla allo stesso momento. Quella donna lo conosceva troppo bene, tanto da capirlo meglio di chiunque altro e proprio perchè lo conosceva così a fondo, lo disprezzava. E come poteva Girolamo andare oltre un ostacolo tanto ingombrante?
 “Perchè l'hai ucciso? Perchè lui è stato coraggioso e tu no?” indagò Caterina: “Perchè lui si è comportato da uomo e tu no? Guarda che anche qui a corte si è saputo della tua misteriosa assenza sul campo di battaglia.”
 Girolamo persisteva ne suo mutismo. Era pallido, quasi verdognolo, e così alla luce delle candele sembrava uno spettro.
 “So riconoscere gli effetti dei veleni, ho studiato molto queste cose, lo sai. E credo che sapessi anche che avrei capito, se avessi visto Malatesta. È per questo che volevi lasciarmi fuori dalla sua stanza, vero? Credi forse – lo incalzò Caterina, richiudendo il libro, ma tenendolo stretto stretto per evitare alle sue mani di tremare – che saperti colpevole di un omicidio simile comprometterebbe ancora di più l'idea che io ho di te? Credi veramente che sia possibile odiarti più di quanto io già non ti odi?”
 Girolamo si fece scuro in volto: “Perchè continuate a odiarmi tanto per una cosa accaduta anni fa?”
 “Perchè l'uomo che sei è ancora peggio dell'uomo che credevo tu fossi.” rispose Caterina, con un filo di voce.
 Girolamo strinse il morso e i pugni, resistendo alla voglia pazza di saltarle al collo e spezzarglielo, perchè era ancora più certo che per lui non ci sarebbe mai stata una possibilità.
 “Il veleno...” sbuffò Caterina, alzandosi: “Come l'ultima delle cortigiane...”
 Gli passò accanto, sfiorandolo appena e concludendo, con sdegno: “Che vergogna...” e detto ciò, uscì dalla stanza.
 Raggiunse la prima serva che trovò e, proprio mentre in lontananza si sentivano le campane a morto, le chiese che venisse disposta per lei un'altra camera da letto per quella notte.

Ritorna all'indice


Capitolo 44
*** Incertezza ***


~~ Federico da Montelfeltro si era spento il dieci settembre del 1482, a pochi giorni di distanza da Roberto Malatesta.
 La morte di Montefeltro, al comando delle truppe Ferraresi fino all'ultimo momento, gettò Ercole d'Este in uno stato di inquietudine che non conosceva da molto tempo.
 Al sud sapeva che Napoli, sua alleata per motivi matrimoniali, era in seria difficoltà e che anche la dipartita di Roberto Malatesta – che aveva fatto miracolosamente in tempo a dettare il testamento a Raimondo Malatesta, proprio sul letto di dolore, lasciando la propria signoria al figlio Pandolfo – non aveva fiaccato poi molto le truppe papale, che continuavano a raccimolare terreno, strappandolo dalle mani del Duca di Calabria.
 E ora, al nord, laddove faceva più male, era venuto a mancare il caro Federico, proprio nei giorni in cui Ferrara cominciava a ottenere qualche vittoria degna di nota.
 Ercole si vedeva costretto a un'azione che aveva fino a quel momento rimandato. Temeva di non essere più in grado di sostenere una guerra tanto dispendiosa e le truppe veneziane parevano ogni giorno più numerose e agguerrite.
 Così, quella sera, solo nel suo studiolo, Ercole d'Este prese carta, penna e inchiostro e scrisse una missiva diretta a Ludovico Sforza, reggente di Gian Galeazzo Sforza, futuro Duca di Milano.

 Ludovico stava congelando nelle stanze fredde e austere del Palazzo di Porta Giovia. L'estate era appena terminata, ma l'inverno sembrava assai agguerrito.
 La pianura padana, a quel che si diceva, languiva da giorni coperta da nebbia ghiacciata e non pochi contadini prevedevano a breve di avere i campi coperti di neve.
 Nemmeno Milano era messa meglio. Anche quel pomeriggio, scuro, uggioso e nebbioso, quando arrivò un messo da Ferrara, il clima era del tutto invernale.
 Ludovico ringraziò il messaggero e lo congedò. Chiamò a sé il suo consigliere e insieme si ritirarono in una delle stanze più piccole, per leggere con calma la lettera scaldati dal fuoco.
 Con le dita intirizzite e il fiato che sollevava nuvolette di condensa, Ludovico cominciò a snocciolare le parole scritte da Ercole d'Este in persona. Gli faceva un chiaro riassunto della situazione e lo pregava di ricordarsi il suo fidanzamento con una Este.
 “Dunque?” chiese il consigliere, accavallando le gambe, nel tentativo di scaldarsi un poco.
 Ludovico fece spallucce e si schiarì la voce, agitando il pezzo di spessa pergamena davanti al camino: “Ercole ha una buona visione d'insieme, e credo che una tregua sarebbe utile, soprattutto in vista dell'inverno che sta arrivando.”
 Il consigliere annuì, d'accordo su tutta la linea, e aggiunse: “Dunque non resta che contattare Napoli.”
 “E Firenze.” intervenne Ludovico, che da molto tempo coltivava l'amicizia di Lorenzo Medici: “Anche loro devono essere coinvolti. Lorenzo nutre troppi sospetti verso il papa per restare indifferente a questa situazione. Sfrutteremo la sua sete di vendetta per far paura a Roma.”
 Il cancelliere sorrise e fu scosso da un piccolo brivido: “Se non c'è altro, mi ritiro nelle mie stanze. Qui fa davvero troppo freddo...”

 Quella mattina faceva freddo anche a Roma. Caterina era uscita presto, sola con un paio di soldati, e aveva cavalcato fin quando il sole era stato alto in cielo.
 L'azzurro pallido macchiato solo da qualche piccola e sfilacciata nuvola la sovrastava e sotto gli zoccoli del cavallo c'era solo erba spenta e mezza bruciata dalla gelata di quella notte. Sì, a Roma c'era stata una gelata.
 Quando rientrò in Vaticano, Caterina aveva il volto scarlatto, freddo come un pezzo di ghiaccio e il cuore pesante, perchè da quando aveva saputo della morte di Federico da Montefeltro aveva cominciato a temere una scesa in guerra di Milano.
 Benché la sua fortuna ormai dipendesse solo da Roma e da Girolamo Riario, non avrebbe potuto sopportare l'idea di una guerra aperta con suo zio Ludovico. Era stata invitata, la sera prima, a presentarsi da Sisto IV il prima possibile, per discutere della spiacevole situazione che si stava creando.
 “Dov'è il Santo Padre?” chiese a uno dei servi, non appena fu al chiuso.
 “Lo trovate nella Cappella, mia signora.” rispose il ragazzo, con un profondo inchino.
 Caterina lo ringraziò e si diresse verso la Cappella che Sisto IV aveva voluto far costruire qualche anno addietro. Era il suo orgoglio e la sua passione e quando era molto pensieroso aveva l'abitudine di ritirarvisi a pensare. Era finita da pochi mesi e da qualche settimana erano cominciati i lavori di affrescatura, anche se il papa non aveva ancora deciso a quale artista affidare la decorazione del soffitto, a suo dire la parte più importante della cappella.
 “Caterina...” l'accolse il papa, distogliendo la sua attenzione per un attimo dalla parete e dedicandosi alla giovane: “Eravate fuori?” chiese, mentre il suo fiato disegnava una sottile ragnatela di vapore in aria.
 Caterina annuì e, sfregandosi le mani l'una nell'altra per scaldarle un po', chiese: “Notizie da Ferrara o da Napoli?”
 “No, ma da Milano e Firenze sì.” rispose Sisto IV, allacciandosi le mani dietro la schiena e facendo vibrare il lungo naso: “Vostro zio Ludovico, e anche Lorenzo Medici, sì, entrambi suggeriscono, per così dire, di permettere ai soldati una tregua degna di questo nome. A quanto pare stiamo andando incontro a un inverno fuori dal comune e non stento a crederlo, e questa straordinaria condizione climatica ci fornirebbe un pretesto per interrompere le ostilità. Così, forse, riusciremmo anche a spegnere gli animi dei Colonna e degli Orsini, che minacciano di continuo di mettere a ferro e fuoco Roma pur di annientarsi a vicenda.”
 “Ma così facendo le sorti della guerra sarebbero incerte.” fece notare Caterina, che avrebbe desiderato più di ogni altra cosa un fuoco acceso.
 “Quale guerra non ha un esito incerto?” ribatté Sisto IV, senza la minima traccia di allegria, malgrado il sorriso che increspava le labbra screpolate.
 Caterina cercò di ragionare lucidamente. Sia Milano sia Firenze invogliavano il papa a dichiarare una tregua. Due città che teoricamente non avevano preso parte attiva a nessuno scontro ora volevano decidere le tempistiche della guerra.
 “E Ferrara? È ancora assediata? Non conviene sapere come andrà a finire là, prima di decidere? Se Ferrara cadesse, per noi sarebbe un errore decidere per una tregua al nord.” disse Caterina, prendendo a camminare accanto al papa, pure lei con le mani dietro la schiena.
 “Anche se Ferrara cadesse, e credo che sarà proprio così, la malaria sta falcidiando i nostri uomini, Caterina... Se la guerra dovesse trascinarsi in un inverno particolarmente rigido, potremmo andare incontro a una sconfitta colossale...” scosse il capo Sisto IV.
 “Anche chiedere una tregua su tutti i fronti non sarebbe molto dissimile da una sconfitta.” fece Caterina, mentre nella sua mente si affastellavano idee e si rincorrevano ricordi di vecchi libri che trattavano di diplomazia e guerre combattute su più fronti.
 Sisto IV allargò le braccia e nei suoi occhi un po' umidi Caterina lesse la stanchezza e la vecchiaia, l'incertezza e la paura. Il papa stava scendendo la china e questa consapevolezza la fece pensare più in fretta. Se avessero arginato quella catastrofe, forse, anche se il papa fosse morto, i Riario e i Della Rovere avrebbe avuto qualche alleato a Roma, mentre, in caso di sconfitta netta, nessuno avrebbe più voluto appoggiare quelle due famiglie.
 “Proponete una pace agli Aragonesi, in sede privata, senza coinvolgere nessuno dei loro alleati.” disse Caterina all'improvviso: “Ricordate a Napoli il suo ruolo di appoggio a Roma, ricordate loro che non possono tradire così il loro ruolo tradizionale. Se non volete una pace, basta anche una tregua, ma che sia solo tra voi. Mentre a nord, proponete ai veneziani di interrrompere le ostilità. Non cercate contatto con Ferrara, di certo Ercole d'Este sarà ben contento di vedere i veneziani ritirarsi e non li inseguirà.”
 Sisto IV stava fissando Caterina con gli occhi ridotti a due fessure: “E Milano e Firenze?”
 'Che vadano al diavolo, Milano e Firenze', pensò Caterina, ma nel parlare si trattenne il più possibile: “Loro li estromettiamo. Una pace al nord al momento non avrebbe senso. Ercole ci scatenerebbe contro i suoi alleati pur di firmare una pace che sancisce una sua sconfitta, meglio cercare di placare i veneziani, senza badare al prezzo che chiederanno. Mentre al sud bisognerà giocare sull'amor proprio degli Aragonesi e far capire che vediamo loro e solo loro come signori di Napoli.”
 Il papa stava annuendo molto lentamente, ma anche con molta convinzione: “Non sarà facile far desistere i veneziani – notò – quelli sono come cani randagi: una volta che gli hai fatto sentire odore di carne, non si accontenteranno di un osso.”
 “Fare un tentativo sarà meglio di niente.” contastò Caterina.
 “E per la storia di Orsini e Colonna? Come li calmiamo quelli?” chiese Sisto IV, accigliandosi.
 “Una volta fatto il patto con gli Aragonesi, i Colonna non avranno più la scusa di appoggiare Napoli e quindi non avranno più un motivo esterno a coprire la guerra che stanno facendo agli Orsini. Bene, allora voi perdonate i Colonna e restituite loro i feudi.” rispose Caterina: “Dimostatevi con loro comprensivo, ma deciso. Con gli Orsini siate generoso, fate loro qualche elargizione per la parte che hanno preso nella guerra contro il Duca di Calabria, e teneteli vicini. Per il reso cercate di trattarli in modo equilibrato e con un po' di fortuna la smetteranno di azzuffarsi in ogni occasione.”
 Sisto IV le diede un leggero colpo sulla spalla, in segno di approvazione: “Se solo foste voi sangue del mio sangue e non quel caprone di vostro marito...”
 Mentre lasciava la Cappella costruita da Sisto IV, Caterina avrebbe voluto avere in cuore almeno un briociolo della certezza che aveva ostentato nel dare tanti consigli al papa.
 In realtà nella sua anima si agitava quello che le pareva un demone, che le sussurrava cose terribili e le mostrava le terribili conseguenze che tutto quel sangue sparso nella penisola avrebbe avuto.
 Salendo in fretta gli scalini di marmo, il suo cuore perdeva un colpo ogni tre e la bocca le diventava secca e la lingua impastata. Se il papa avesse fallito, quel tentativo di raddrizzare la rotta si sarebbe tramutato in un naufragio e lei ne sarebbe stata la diretta responsabile.
 

Ritorna all'indice


Capitolo 45
*** La scomunica ***


~~ Ferrara si era arresa, l'assedio aveva dato i suoi frutti e Sigismondo Este era stato definitivamente battuto a Bastia di Zaniolo, facendo credere ai veneziani di avere ormai in mano la guerra.
 Quando la notizia del successo era arrivata a Roma, era stata accolta con meno entusiasmo del dovuto, soprattutto dal papa, che aveva ascoltato la nuova in silenzio, gli occhi stretti e una ruga severa impressa nel mezzo della fronte.
 Il freddo era sempre più intenso, tanto che nella pianura padana la neve aveva cominciato a cadere senza tregua, stratificandosi e ghiacciandosi ogni notte. Anche nel ferrarese e nella periferia di Roma le temperature erano stranamente rigide e qualche fiocco di neve faceva la sua comparsa pressoché quotidianamente.
 In quel clima surreale, Sisto IV si mosse velocemente per stringere un patto con gli Aragonesi e far fermare le ostilità almeno con Napoli.
 Il ventotto novembre, dopo una trattativa relativamente breve, Napoli accettò la tregua e il papa poté annunciare a tutta la sua corte il suo mezzo successo.
 Per placare gli attriti tra Colonna e Orsini, Sisto IV mise in pratica il consiglio di Caterina e perdonò pubblicamente i Colonna, permettendo loro di riavere i feudi che erano stati requisiti e si dimostrò benevolo e prodigo con gli Orsini, fedeli al papato fin dai primi colpi di colubrina.
 Roma pareva apparentemente riappacificata.
 Un altro affare erano, però, i veneziani.
 
 “Lasciamo che i veneziani se la vedano con Ferrara e tiriamocene fuori!” propose Paolo Orsini, con tono d'ovvietà.
 “Sete un pazzo! Non possiamo tirarci fuori ora dalla guerra!” sbraitò di rimando Giovanni Colonna.
 “Calma! Calma!” invocò Sisto IV, dall'alto del suo scranno, con una voce troppo flebile per fermare l'acceso scambio di opinioni.
 “Sapevamo benissimo che i veneziani non avrebbero seguito i nostri ordini!” si intromise Marco Barbo, picchiando un pugno sul proprio ginocchio: “Non dobbiamo sorprendercene!”
 “Se il nostro Santo Padre fosse stato più accorto...!” annuì con forza Giovanni Colonna.
 “Badate bene!” lo minacciò allora Paolo Orsini: “Il nostro Santo Padre vi ha da poco concesso il perdono, fate in modo che non se ne penta!”
 “Basta, fate silenzio!” ribadì il papa, appena più forte.
 “Fate silenzio!” sbraitò Giovanni Conti, per conto di Sisto IV, facendo piombare la sala nel silenzio più tombale.
 Sisto IV lo ringraziò con un cenno del capo. Si strinse nelle spalle per combattere il freddo che in quel febbraio ancora non lasciava Roma e disse, con fermezza, ma con voce flebile: “Non è il momento di dare la colpa a questo o quello, ma di trovare un modo per fermare Venezia. Se non smetteranno gli attacchi al ferrarese, presto ci troveremo contro Milano e Firenze e chissà chi altri. Quindi, che parli solo chi ha un suggerimento valido.”
 “Se l'interdizione non è bastata – soppesò Francesco Todeschini Piccolomini – che Venezia e tutto il veneziano vengano scomunicati.”
 Un boato accolse quella proposta e immediatamente tutti i porporati presenti cominciarono a parlottare agitatamente l'uno con l'altro, dando di gomito al vicino e occhieggiando ora verso il papa, ora verso Piccolomini.
 La riunione era a porte chiuse, tuttavia Caterina aveva fatto in modo di trovarsi in un punto in cui, per vari motivi, si poteva sentire abbastanza distintamente quel che accadeva nella sala.
 Anche lei accolse con una certa sorpresa la proposta di Piccolomini. Una scomunica era forse peggio di una dichiarazione di guerra a quel punto...
 “La scomunica è una giusta misura!” esclamò Rodrigo Borja, la cui voce tonante spense all'istante il chiacchiericcio.
 “Parlate bene, voi! Ma se Venezia la usasse come scusa per scatenarci contro tutta la sua forza?” lo interrogò Barbo.
 “Non siate sciocco...” ghignò Borja, cercando di nascondere sempre il suo accento spagnolo: “Venezia non oserebbe mai. Una scomunica avrebbe l'effetto di un secchio di sabbia su un fuoco appena nato.”
 “Raffeale cosa ne pensate?” chiese Sisto IV, che da un po' osservava il nipote Raffeale Sansoni Riario.
 Il ragazzo stava ascoltando i discorsi di tutti con un'espressione terrorizzata dipinta in volto. Da quando era stato coinvolto suo malgrado nella congiura dei Pazzi, era diventato guardingo e insicuro, sempre indeciso e poco incline a prendere una posizione certa.
 Sisto IV non era contento della sua condotta, perchè era pur sempre un Della Rovere e alla sua morte sarebbe stato uno dei suo possibili successori. Forse...
 “Allora, Raffaele?” chiese di nuovo il papa, sporgendosi appena verso il nipote.
 Egli si schiarì la voce varie volte, prima di dire, cauto: “Forse ci converrebbe attendere di vedere come evolve la situazione...”
 “Sciocchezze!” ululò Giovanni Colonna: “Voi parlate come un monaco!”
 E partì di nuovo uno scambio di opinioni talmente confuso e acceso che Caterina, da fuori, non capì più chi stava parlando e di cosa.
 Alla fine Sisto IV sciolse la riunione senza aver avuto una dichiarazione unanime della sua corte. Si sentiva solo come una scialuppa bucata nel mezzo della tempesta e ogni decisione gli pareva sbagliata e azzardata.

 A maggio, quando il clima cominciava a tornare godibile e le nevi si stavano sciogliendo una volta per tutte perfino nella valle del Po, il papa si risolse a lanciare la scomunica a Venezia.
 Con suo grande sollievo, i veneti non rimasero insensibili a quella mossa, che per loro avrebbe significato di certo l'isolamento e un tracollo economico non indifferente e così l'assedio a Ferrara – che era stata temporaneamente riconquistata – venne improvvisamente interrotto e le truppe venete si ritirarono.
 Di circa tre anni di scontri, restarono segni sul territorio e un gran numero di morti, ma né Roma né Venezia – né tanto meno Genova – ottenero qualcosa che giustificasse un tale spreco di denaro e soldati.
 Benché la scomunica avesse arginato i danni e fiaccato l'ardore veneziano, per il papa non fu una mossa poi così vincente.
 Anche se aveva sedato gli scontri e scongiurato pericoli maggiori, con quel cambio improvviso di politica – passando dall'alleanza alla scomunica – Sisto IV aveva perso credibilità e la fiducia dei suoi storici alleati vacillava ogni giorni di più.
 I rapporti con gli Aragonesi e con le stesse terre vaticane vacillavano e si raffreddavano a vista d'occhio e il papa faticava a rendersene conto.
 Nemmeno Girolamo Riario pareva accorgersi della vertiginosa discesa agli inferi intrapresa da suo zio. Al contrario, ora che la guerra pareva placatasi sia al nord sia al sud, aveva cominciato a macinare nuove grane per lo stato pontificio, aizzando più o meno velatamente di nuovo gli Orsini contro i Colonna.
 Quando Caterina se ne rese conto, cercò immediatamente di rimetterlo al suo posto, ma egli fece buon viso a cattivo gioco e per la fine del 1483, mentre la neve ritornava ad affacciarsi finanche sul Tevere, la tensione tra Colonna e Orsini era di nuovo palpabile.

 “Com'è il bilanciamento, mia signora?” chiese il maestro d'armi, mentre Caterina soppesava la nuova spada che quell'uomo aveva voluto forgiare apposta per lei.
 In quel gennaio la neve era soffice e fresca e Caterina amava stare nel cortile d'addestramento a godersi quell'aria fredda e pungente che le ricordava così tanto Milano. Il cozzare delle armi e degli scudi di quelli che si stavano allenando, poi, la calavano in una condizione simile al sogno e poteva fingersi ancora una bambina che prendeva lezioni di spada nel cortile del palazzo di Porta Giovia.
 “Molto buono.” affermò ella, cominciando a rotearla tenendo l'elsa con una sola mano.
 Era una spada dalla linea molto semplice e sufficientemente leggera da poter essere tenuta con una mano sola senza troppo sforzo, ma anche abbastanza importante da essere impugnata a due mani.
 “Impugnatura da una mano e mezza. Mi piace.” sorrise Caterina, provando qualche affondo.
 Il maestro d'armi si grattò compiaciuto la barba ispida del mento e ridacchiò: “Son felice, son felice...”
 Caterina fece ancora un paio di figure della scherma classica e poi si lanciò in mosse più complesse, anche se meno raffinate, che aveva imparato di recente.
 Sì, la lunghezza era perfetta e di certo anche se usata a cavallo sarebbe stata un'ottima arma.
 “Sapete – fece il maestro d'armi, con gli occhi che brillavano nel vedere quanto la sua signora avesse apprezzato il regalo – temevo di essere stato troppo ardito a farvi una spada da una mano e mezza, visto che la chiamano la spada del bast...”
 “Caterina, siete qui!” una voce dal fondo del cortile interruppe il maestro d'armi, che si affrettò a chinare il capo in segno di rispetto verso il Conte Girolamo Riario, signore di Imola e Forlì, Castellano di Catel Sant'Angelo e, soprattutto, nipote di papa Sisto IV.
 “Che c'è?” chiese Caterina, senza staccare gli occhi dalla spada.
 “Devo parlarvi con urgenza. Si tratta di una questione della massima urgenza.” disse Girolamo, il fiato grosso e le gote arrossate.
 Caterina immaginava quale fosse quella questione di massima urgenza. Aveva sentito i discorsi dei vescovi, quella mattina, aveva assistito di persona a una mezza zuffa tra due Colonna e un Orsini. Dunque Girolamo ce l'aveva fatta, di nuovo.
 Caterina ripose la spada tra le mani del maestro d'armi, ringraziandolo di nuovo e pregandolo di mettere al sicuro quella meravigliosa arma e si rivolse a Girolamo: “Volete che parliamo della guerra civile che siete riuscito a scatenare?”
 Girolamo si asciugò la fronte, bagnata da qualche fiocco di neve che si era sciolto nell'incontrare la sua pelle calda: “Non è una guerra civile, ma un'opportunità.”
 “E per cosa?” chiese Caterina, accigliandosi.
 “Per noi, per la nostra famiglia. Gli Orsini hanno la vittoria in pugno! Diventeremo ricchi e potenti, Caterina!” esclamò Girolamo, gli occhi che brillavano di quella che a sua moglie parve follia.
 “Lo siamo già, ricchi e potenti, e tu faresti meglio a stare accanto a tuo zio e a cercare di non inimicarti nessuno.” gli disse, mentre il maestro d'armi si allontanava per andare a riporre la spada e per non dare l'impressione di essere un ficcanaso.
 “Sono molto vicino a mio zio, ma devo anche dare il mio contributo.” ribatté Girolamo: “E poi il papa se la cava benissimo anche senza di me.”
 “Tuo zio è vecchio, Girolamo. Non gli resta molto, te ne rendi conto? È stanco, curvo, quasi senza voce...!” tentò Caterina: “Non essere il solito stupido!”
 Girolamo si alterò improvvisamente e disse, a voce bassa e collerica: “La guerra ormai sta cominciando, non si può tornare indietro.”
 Caterina scosse piano il capo e commentò, a mezza bocca: “Non avremmo mai dovuto lasciare Forlì. Tu a Roma hai combinato solo disastri...”
 “Ora mio zio desidera parlarti. Domani parto assieme a Paolo Orsini. Questa notte avremo modo di parlare con più tranquillità.” concluse Girolamo.
 Alla sola idea, Caterina avvertì un senso di nausea che le impedì di controbattere a dovere e così si limitò a guardare male il marito e a seguirlo verso gli appartamenti del papa.

Ritorna all'indice


Capitolo 46
*** Un dono del cielo ***


~~ Papa Sisto IV aveva voluto vedere Caterina per motivi di salute.
 Come molti conosceva le capacità curative della giovane e si fidava dei suoi intrugli molto più di quanto non si fidasse delle polveri e delle radici che gli venivano propinate dai medici di corte.
 In particolare quella volta le chiese qualcosa che lo aiutasse a dormire e che gli lenisse il dolore alle articolazioni. Caterina si congedò e subito dopo tornò con le pozioni migliori del suo repertorio.
 Solo quando fu il momento di salutarsi per la notte il papa ebbe il coraggio di fare un accenno alla partenza di Girolamo: “E così domani mio nipote raggiungerà il campo degli Orsini...”
 “Era quello che volevamo tutti, no?” chiese Caterina, mentre versava la prima delle pozioni al papa.
 Sisto IV restò particolarmente colpito dalla freddezza con cui Caterina aveva parlato. Tanto che decise all'istante che, per quella sera, era meglio non toccare più l'argomento.
 Così, prendendo il calice, disse, cambiando argomento con disinvoltura: “Questo intruglio ha anche un odore gradevole... Un giorno mi dovrete spiegare come fate a rendere delle medicine tanto gradevoli...”
 Quella notte Caterina non si oppose alla compagnia di Girolamo. Egli era troppo scosso e non pareva particolarmente padrone di sé, quindi Caterina aveva temuto di scatenarne la violenza in caso gli avesse opposto resistenza.
 Per contro a Girolamo non sfuggì l'indifferenza con cui sua moglie ne accettò la presenza, tuttavia non ebbe a lamentarsene, dato che da troppo tempo da Caterina non riceveva altro che aperte minacce e insulti.
 Era quasi l'alba, e Girolamo ancora non dormiva. Caterina si svegliò improvvisamente, scossa da un brivido di freddo. Tirò verso di sé ancora un po' la coperta e fu allora che, nell'ombra delle braci praticamente spente, vide che Girolamo stava seduto alla scrivania, i gomiti sulle ginocchia e la schiena curva.
 La tentazione di voltarsi e tornare a dormire fu molto forte, ma le parole che sua madre Bona le aveva rivolto anni prima, le tornarono in mente e così fece uno sforzo per appoggiare il marito come meglio poteva.
 Si mise a sedere sul letto, tirandosi la coperta fin sotto al mento e chiese: “Cos'è che non ti fa dormire?”
 Girolamo sussultò. Era tanto immerso nei suoi pensieri da non essersi accorto che la moglie si era svegliata. Fece un profondo sospiro, aprì la bocca, ma, appena prima di dar voce alle sue paure, si risolse a dire solo: “Nulla. Tornate a dormire.”
 Caterina dapprima si ricoricò, ma poi non riuscì a tacere: “Se sei in questo stato è solo colpa tua.” lo rimproverò: “Non era affatto il caso di soffiare ancora su un mare in tempesta.”
 Girolamo dette in una risata bassa e sinistra che Caterina non gli aveva mai sentito fare. Con quel buio e a quell'ora era molto inquietante.
 “Tornate a dormire.” ripeté Girolamo: “Tanto so che non accetere mai di venire con me al campo.”
 Caterina attese un momento, ma alla fine si rimise davvero sdraiata e fece del suo meglio per riprendere sonno.
 Senza successo.

 Il Conte Girolamo Riario era partito senza spiegamento di folla, né con grandi discorsi o suoni di tromba.
 Dopo la notte insonne era salito sul suo cavallo e assieme a una manciata di Orsini era partito verso il campo in cui era già stato montato il padiglione dello stato maggiore.
 Caterina passò una giornata terribile, chiedendosi se mai stesse sbagliando con suo marito e riconvincendosi, ogni volta di più, di aver fatto la cosa giusta a non seguirlo.
 A sera, però, quando si trovò sola con i propri figli, il più grande dei quali aveva nemmeno quattro anni, si sentì talmente impotente e inutile da rimpiangere di non essere partita con Girolamo quella mattina stessa.
 Ottaviano giocherellava con un cavallo intagliato nel legno, dono del papa in persona.
 Cesare, invece, saltellava sui disegni del tappeto, seguendo un percorso che esisteva solo nella sua mente.
 La piccola Bianca si guardava in giro, gli occhietti da lattante stretti nella luce delle candele. Stava cercando il padre.
 Caterina li osservò per tutta sera, incapace di interagire con loro come avrebbe fatto in una serata normale. Si mordeva il pollice, mentre si chiedeva che mai stesse facendo in quel momento sua madre Lucrezia, e i suoi fratelli e le sue sorelle e si chiese anche se Bona era davvero ancora viva.
 Alle volte le sembrava che la corte di Milano così come l'aveva conosciuta lei non fosse mai esistita, e con essa tutte le persone che ne facevano parte.
 Per un lungo periodo aveva chiesto al papa e a suo marito di tornare a Milano anche solo per qualche settimana, ma non le era mai stato concesso. Ora che, forse, ne avrebbe avuto il permesso, se non altro per motivi diplomatici, non aveva alcun desiderio di tornare al palazzo di Porta Giovia.
 Chi avrebbe trovato, là, delle persone che aveva amato?
 Lucrezia viveva ora con suo marito, e Bona era a Pavia. I suoi fratelli e le sue sorelle, per quel che ne sapeva, erano un po' in carcere con Bona e un po' a casa di Lucrezia. Perfino Cicco Simonetta non c'era più. La Milano che aveva amato da bambina era finita per sempre con la morte di suo padre Galeazzo Maria e lei se ne rendeva conto solo quella sera.
 Bianca, che le stava in braccio, allungò una manina verso la sua guancia, come ad asciugarle la piccola lacrima che le stava rigando la pelle chiara e liscia.
 Caterina fece un debole sorriso e la piccola ricambiò con una di quelle smorfiette che fanno i bambini molto piccoli.
 Mentre la guardava fissa negli occhi, Caterina ebbe un'idea che non le era ancora venuta. Un modo per sentire più vicina la sua famiglia e la sua stessa infanzia.
 Richiamò l'attenzione di Ottaviano e di Cesare e tenne ancor più stretta a sé Bianca, come se anche lei potesse capire alla perfezione quel che stava dicendo, e cominciò a raccontare una storia che sua nonna Bianca Maria le aveva narrato mille e mille volte: “C'era una volta un nobile soldato, un uomo valoroso e pieno di coraggio. Il suo nome era Francesco Sforza, ed era il vostro bisnonno.”

 Passarono le prime settimane e Girolamo teneva informata la corte di Roma e la moglie su tutto quello che accadeva. In realtà, per il momento, non era successo molto.
 Anche Paolo Orsini mandava puntuali resoconti, spiegando con maggior dovizia di particolari quel che stava capitando e lamentandosi, sempre meno velatamente, della mancanza di impegno e dell'assenza – ormai impossibile da non notare – di Girolamo nelle brevi battaglie che si stavano consumando in quei giorni.
 Nel frattempo da Ferrara arrivavano notizie poco rassicuranti. Dopo un primo momento di pace, Venezia aveva ricominciato a insidiare Ercole d'Este, evidentemente pentita della tregua accordata al papa in cambio del ritiro della scomunica.
 Sisto IV perdeva autorità a vista d'occhio, assieme alla salute. Caterina aveva interpellato più volte i pochi medici di corte che non le parevano prezzolati e fedeli a questa o quell'altra famiglia che sperava di prendere il posto dei Della Rovere, e questi non facevano altro che rassicurarla.
 “Il Santo Padre sta solo passando un momento difficile, mia signora – dicevano – solo stanchezza, il brutto tempo... Vedrete che con l'arrivo della primavera, tutto andrà meglio!”
 Perfino Giuliano Della Rovere, che stupido non era, si era lasciato convincere dai medici e aveva ripreso i suoi viaggi, confidando in una pronta ripresa di suo zio.
 Ma la primavera si stava avvicinando e la neve non cadeva più da tempo, eppure il papa non migliorava.
 A rendere la situazione ancora più pesante, per Caterina, arrivò la certezza di essere incinta per la quarta volta.
 Da almeno un paio di mesi ne aveva il dubbio, ma ormai ne era sicura. Non aveva ancora detto a nessuno di essere di nuovo in stato interessante e, come ormai era consuetudine, le sue abitudini non erano cambiate. Cavalcava, si addestrava e non aveva per sé alcun riguardo particolare.
 'Se questo figlio sopravviverà come gli altri – si diceva – allora è uno Sforza. Altrimenti, se ha in sé solo il sangue dei Riario, meglio per lui morire ancor prima di venire al mondo.'

 “Caterina...” sussurrò il papa, facendole segno di avvicinarsi.
 La giovane si accostò a Sisto IV con passo veloce. Il papa era molto stanco, quel giorno, e i suoi occhi erano appesantiti da profonde occhiaie.
 Caterina l'aveva visto anche più provato, in quei giorni, ma non poté fare a meno di preoccuparsi per il suo stato.
 “Paolo Orsini mi ha scritto questa mattina – fece Sisto IV, non appena la ebbe accanto – e non ci sono buone notizie.”
 Caterina sentì il cuore perdere un colpo e istintivamente si portò una mano al ventre.
 Gli occhi spenti e appesantiti di Sisto IV ebbero un veloce guizzò e furono attraversati da un repentino lampo di comprensione. Forse ora anche lui aveva capito che Caterina aspettava un altro figlio.
 “Cos'è accaduto?” chiese la giovane, in apprensione.
 “Mio nipote Girolamo continua a sottrarsi ai suoi doveri e mi è stato detto che non muove un passo senza le sue guardie del corpo.” fece il papa, con un filo di voce, il cuore gonfio di quella che doveva proprio essere vergogna: “Si sta comportando da vigliacco, permettendo ai nemici di prendersi gioco di lui e beffa di me.”
 Caterina ascoltò il tutto in silenzio, lasciando che Sisto IV confessasse tutto il suo disappunto.
 “Ebbene, mia cara Caterina, non posso permetterlo più. Con la sua condotta mette a rischio tutta la nostra famiglia. Dobbiamo dimostrarci forti e riprendere terreno. I Colonna si stanno appoggiando ovunque e potrebbero anche vincere questa insensata guerra civile e allora dei Della Rovere non resterebbero che ceneri...”
 Dicendo questo, il papa appoggiò una mano nodosa sulla spalla di Caterina, che ne avvertì il peso. Non che il papa si stesse appoggiando fisicamente a lei più di tanto. Si stava appoggiando con lo spirito e questo era forse ancor più gravoso per le spalle di una giovane donna di vent'un anni.
 “Non certo vi chiedo di scendere in battaglia e sguainare la spada davanti al nemico, no...” fece Sisto IV, mesto: “Soprattutto non ora.” soggiunse, lanciando uno sguardo insinuante al ventre di Caterina: “Ma almeno di fare presenza. Di dare il vostro consiglio, di mostrarvi ai soldati e al nemico. Di dimostrare che la nostra famiglia è ancora forte e presente.”
 Caterina deglutì rumorosamente. Da giorni ormai aveva il sentore che quella richiesta fosse nell'aria.
 “Sarà prudente lasciarvi...?” 'Solo' stava per aggiungere, prima di rendersi conto dell'assurdità di quella frase. In Vaticano il papa era tutto fuorché solo. Anche se dei molti che lo circondavano, forse nessuno gli era rimasto davvero fedele...
 “Vi preoccupate più per me che per i vostri figli?” chiese Sisto IV, le labbra secche sollevate in un sorriso: “Suvvia, non temete per me. I medici non mi danno ancora per spacciato, vi prego di non essere disfattista...”
 Caterina allora fece un respiro profondo: “Se è così...”
 “Accettate?” chiese il papa, speranzoso.
 “Per riguardo a voi, non certo per vostro nipote.” precisò Caterina.
 “E sia. Sarete scortata dai nostri migliori uomini e...” prese a dire il papa, con un po' di ritrovato entusiasmo.
 “Vorrei portare con me dei pezzi di artiglieria moderna. Il maestro d'armi sa già tutto, ne abbiamo discusso in queste settimane. Se ho il vostro permesso, credo che qualche bocca da fuoco moderna sarebbe necessaria, se vogliamo vincere.” lo interruppe Caterina.
 Sisto IV annuì: “Certo, tutto quello che volete.” le baciò una mano: “Siete un dono del cielo, Caterina.”

Ritorna all'indice


Capitolo 47
*** All'accampamento degli Orsini ***


~~ Non c'era voluto molto tempo per organizzare tutto. Caterina aveva ordinato che i suoi figli, assieme ai suoi preziosi scritti di alchimia, venissero immediatamente mandati a Forlì con una scorta numerosa e preparata e, una volta visti partire i bambini, aveva lei stessa lasciato Roma.
 La notizia non era stata sbandierata troppo sia per sfruttare l'effetto sorpresa, sia per ridurre i rischi del viaggio.
 Caterina arrivò al campo che si era appena fatta mattina. Aveva convinto i soldati che la scortavano a muoversi a marce forzate e infatti il suo arrivo così celere sorprese Paolo Orsini, che l'aspettava come minimo il giorno seguente.
 “Mia signora...” la salutò, mentre Caterina smonatava da cavallo: “Arrivate in un momento tranquillo, per fortuna. I Colonna ci stanno dando una breve tregua e così avremo modo di parlare.”
 “Bene.” annuì Caterina, poi indicò un punto impreciso alle sue spalle: “A mezza giornata da noi ci sono delle nuove bocche da fuoco di cui voglio parlare al comandante d'artiglieria.”
 Paolo Orsini sorrise, immediatamente rincuorato dalla presenza di qualcuno che fosse in grado di parlare la lingua dei soldati, e disse: “Volete vedere vostro marito, immagino. Lo trovate al suo padiglione, quello là in fondo, con il vessillo dei Riario appeso fuori.”
 Caterina non aveva alcuna voglia di incontrare Girolamo, tuttavia non poteva esimersi da quella visita.
 “Grazie.” disse: “Più tardi discuteremo la campagna.”
 Paolo Orsini fece un breve inchino e subito dopo si mise a spiegare alla scorta di Caterina dove lasciare i bagagli e quale padiglione occupare.

 Girolamo Riario era nel suo padiglione, davanti a una caraffa di vino quasi vuota. Aveva dormito male anche quella notte e gli dolevano tutte le articolazioni per via dell'umidità.
 La vita del campo non faceva per lui. Quasi rimpiangeva la sua stanzetta grigia a Savona. Non era il Vaticano, ma era meglio di una tenda in mezzo a un campo...
 All'improvviso sentì vociare le guardie del corpo che stavano all'ingresso del suo padiglione. Chi lo disturbava a quell'ora del mattino? Cosa volevano ancora da lui? Non era abbastanza che fosse lì? Che avesse messo i suoi soldi in quella guerra? Che il suo vessillo garrisse al vento fuori dal suo padiglione?
 “E lasciatemi entrare!” disse una voce di donna che Girolamo stentò a riconoscere.
 Tra le proteste delle guardie, che alla fine cedettero, la voce esclamò: “Finalmente!” e i tendaggi dell'ingresso si aprirono.
 Girolamo restò senza fiato. Sua moglie Caterina, con indosso un pesante mantello da viaggio e i capelli biondi raccolti dietro la nuca era lì, davanti a lui, in carne e ossa.
 “Caterina...” sussurrò Girolamo, alzandosi immediatamente dallo sgabello: “Siete qui... Siete davvero qui...” e così dicendo le si avvicinò e le afferrò la mano prima che lei riuscisse a scostarla: “Oh, grazie, grazie...”
 “Non sono qui per te.” disse Caterina, liberando la mano da quelle del marito: “Sono qui per me stessa e per i nostri figli. Non voglio che abbiano a vergognarsi anche della loro madre.”
 Girolamo era così felice di vedere la moglie, che non riuscì nemmeno a controbattere a una simile accusa: “Prego, sedete... Bevete un po' di vino con me... E i nostri figli? Come stanno?”
 Caterina passò in rassegna il padiglione di Girolamo. Spazioso, ma spoglio. Un giaciglio, un tavolo basso e uno più alto, qualche sgabello e là nell'angolo, tristissima, un'armatura, assieme alle armi e agli altri vestiti.
 “I nostri figli sono a Forlì.” disse Caterina, senza muovere un passo.
 “A Forlì?!” esclamò Girolamo, gli occhi improvvisamente colmi di paura: “Ma... Ma...! A Forlì...! Sono in pericolo, dunque! Come avete potuto...!”
 “A Roma non sarebbero di certo stati più al sicuro.” fece notare Caterina: “E ora devo andare da Paolo Orsini. Dobbiamo capire come vincere la guerra che tu hai iniziato.”
 Girolamo la guardò uscire e quando fu solo si chiese se quella era stata una visione o la realtà. Si affacciò fuori dal padiglione e fece in tempo a vedere Caterina che passava accanto a dei soldati intenti a lucidare le proprie armature e si rese conto che lei era davvero lì. Non era una visione.
 I soldati accanto a cui passava, salutavano Caterina Sforza con un misto di sorpresa e approvazione, e solo pochi apparivano scettici o contrariati.

 La notizia dell'arrivo al campo della moglie del Conte Riario si sparse più velocemente tra i soldati dei Colonna che non tra quelli degli Orsini. 
 “Quella piccola intrigante...” stava dicendo Lorenzo Colonna: “Ora ci mandano le donne a fare la guerra...”
 “Scommetto – ghignò Jacopo Conti – che almeno due suoi figli su tre sono di Sua Santità!” e si lasciò andare a una risata sguaiata.
 “Già!” commentò uno degli artiglieri che aveva ascoltato tutto: “E il terzo è dello stalliere!”
 “O del maestro d'armi!” rincarò Colonna: “Visto che passa più tempo con lui che col marito!”
 “Giusto!” convenne l'attendente: “Altrimenti perchè una donna dovrebbe continuare a correre al cortile d'addestramento?”
 “Che corra anche qui, le faremo trovare quello che cerca.” fece allora Lorenzo Colonna, improvvisamente serio.
 “Non credo che la faranno combattere... Al massimo le faranno fare il teatrino davanti ai suoi soldati...” soppesò Jacopo Conti, facendosi a sua volta più serio.
 “Staremo a vedere... Ma osa scendere in campo contro di noi, voglio che venga catturata e che venga portata da me. Non mi faccio prendere in giro da una sottana.” concluse Lorenzo Colonna e così nel padiglione si spense definitivamente ogni risata e tutti ricominciarono a pensare alla prossima battaglia.

 Caterina aveva preso visione delle carte e dei resoconti stilati con estrema precisione da Paolo Orsini e si era fatta spiegare punto per punto quale fosse la sua strategia.
 Paolo Orsini, assieme al comandante di artiglieria e a tutti gli ufficiali, si era reso conto in breve tempo che Caterina non aveva solo avuto coraggio nel mostrarsi al campo, ma che poteva anche essere una vera risorsa.
 Al contrario di alcuni di loro, infatti, aveva avuto modo di documentarsi sulle armi più alla moda e stava già proponendo aggiustamenti di vario nell'organizzazione del campo.
 Quando la riunione venne sciolta, Orsini si sentì in dovere di andare a complimentarsi direttamente con lei, che però rifiutò i complimenti con un lapidario: “Se non fossi stata preparata almeno sulle basi, non sarei mai venuta qui.”
 
 “No, non se ne parla... Lei non deve scendere in campo. Al massimo la faremo sfilare davanti ai soldati appena prima di cominciare la battaglia, ma nulla di più.” stava dicendo Paolo Orsini, il collo sudato e le mani scosse da un breve tremito.
 I Colonna stavano preparando un attacco e le spie avevano appena riferito il luogo e il giorno del presunto attacco. Probabilmente si trattava di una decisione presa sull'onda emotiva dell'ultima battaglia. Gli Orsini avevano perso solo due uomini e un cavallo, mentre i Colonna avevano subito una disfatta...
 Il comandante d'artiglieri aveva appena chiesto di poter avvalersi della nuova arrivata per piazzare nel modo corretto le nuove bocche da fuoco, ma Paolo Orsini si era categoricamente opposto.
 Il papa stesso gli aveva scritto di badare alla moglie del nipote, di tenerla d'occhio e di evitare il peggio. Se fosse scesa in campo, anche solo per piazzare le bocche da fuoco, Paolo Orsini non avrebbe certo potuto impedire che qualcuno la riconoscesse e la colpisse o la prendesse prigioniera...
 “Io dico che spetta a lei decidere.” disse Virginio Orsini, con una scrollata di spalle: “Se vuole unirsi alla battaglia, che si arrangi. Non è una bambina, può decidere per conto suo.”
 Seguì un lungo silenzio durante il quale tutti i presenti si guardarono l'un l'altro senza esprimersi più.
 Paolo Orsini strinse il morso e alla fine dovette convenire con Virginio: che la scelta fosse di Caterina, e di Caterina soltanto.

 Per trovare Caterina, Paolo Orsini dovette vagare per quasi tutto l'accampamento. Non era al suo padiglione, né in quello del marito, perciò aveva dovuto cercare e chiedere in ogni angolo, prima di trovarla vicino alle salmerie, intenta a disputare un'accesissima partita ai dadi.
 Non appena i soldati riconobbero Orsini, nascosero i dadi – e le monete puntata nelle scommesse – assumendo un'aria vaga e serafica. Anche Caterina, influenzata da chi le stava attorno, assunse l'espressione di una bambina scovata con le mani nel miele.
 “Mia signora, vi devo fare una domanda, ma vi prego di pensare bene, prima di rispondere.” iniziò Paolo Orsini, facendole segno di seguirla.
 Caterina si accigliò: “Vi ascolto.”
 “Ecco, si è appena tenuto un breve consiglio di guerra e...” cominciò l'uomo.
 “E come mai non mi avete chiamata? Credevo che la discussione sarebbe stata nel tardo pomeriggio.” lo bloccò Caterina, gli occhi verdi lampeggianti di sospetto. Non le piaceva il modo in cui Paolo Orsini le stava parlando. Credeva che di lui ci si potesse fidare.
 “Io... Ecco...” disse Orsini, impacciato.
 “Facciamo così, da questo momento vi ordino di rendermi partecipe di qualunque novità, dalle riunioni ai problemi del campo.” rimediò Caterina, capendo che l'imbarazzo dell'uomo che aveva di fronte gli stava facendo desiderare di sprofondare.
 Orsini sorrise, impacciato e proseguì: “Ecco, il consiglio ha deciso di attaccare, in modo preventivo, prima che siano i Colonna a sferrare la prossima mossa. Per fare ciò, dobbiamo allontanarci dal campo, lasciando qui solo una piccola guarnigione e noi vorremmo che, prima della partenza, la signoria vostra facesse una breve apparizione davanti alle truppe, per rincuorarle.”
 “Non ho intenzione di fare una 'piccola apparizione', come la chiamate voi.” scosse il capo Caterina.
 Paolo Orsini rimase sorpreso, ma si disse che, in fondo, quella era pur sempre solo una giovane donna, di sicuro atterrita e spaventata anche solo all'idea di sfilare davanti a uomini in arme...
 “Io ho intenzione di partecipare. Vengo con voi. Attaccherò assieme a voi. Inoltre esigo che vengano utilizzati i pezzi di artiglieria che ho fatto portare appositamente.” riprese  Caterina.
 Paolo Orsini strabuzzò gli occhi. Si era sbagliato, quella non era una giovane donna piene di paure. Quella era la nipote di Bianca Maria Visconti, moglie di Francesco Sforza.
 

Ritorna all'indice


Capitolo 48
*** La guerra in Roma ***


~~ “Mia signora...” sussurrò Paolo Orsini, mentre seguiva Caterina che quasi correva verso il proprio padiglione per andare a preparare i pochi bagagli che avrebbe portato con sé: “Non credo sia prudente per voi azzardare una mossa simile... Con tutto il rispetto, non avete mai visto dal vivo un campo di battaglia, né avete mai dovuto affrontare dei nemici...”
 “Di nemici ne ho già affrontati a sufficienza, non abbiate paura.” rimbeccò Caterina, ormai più che dicisa.
 “Ma qui si tratta di uccidere e non farsi uccidere... Non è cosa per una donna...!” tentò Paolo Orsini in extremis, già pentito di aver dato ascolto a Virginio.
 Caterina si fermò di colpo e fissò Orsini dritto negli occhi: “Se mia nonna cavalcava accanto a suo marito in battaglia, guidando con lui le cariche della cavalleria, lo posso fare benissimo anche io.”
 Paolo Orsini deglutì rumorosamente e mentre qualche soldato di passaggio si fermava per guardarli stranito, disse, piccato: “Certo, potreste di sicuro, su questo non ho dubbio. Tuttavia potreste solo se vostro marito scendesse in campo, cosa che non ha mai fatto e che non credo farà mai. Figuriamoci guidare una carica di cavalleria...!”
 Caterina strinse il morso e ribatté: “Se mio marito si rifiuterà ancora a lungo di scendere in campo, presto i soldati faranno altrettanto. È questo che volete, Orsini?”
 “No, mia signora.”
 “E allora lasciate che vada io per prima in battaglia. Mio marito, nel vedermi tornare tutta intera, prenderà coraggio e finalmente guiderà anche lui una carica.”
 “Sempre che torniate, mia signora.” sfuggì alle labbra di Paolo Orsini.
 Caterina restò un momento senza parole, ma poi ebbe lo spirito di commentare: “Quello è sottinteso.”
 
 “Io non sarei così preoccupato.” disse Virginio Orsini, stringendo le cinghie sotto la pancia del suo cavallo da guerra: “L'ho vista cavalcare più di una volta, mentre era a caccia. Si era distaccata dal gruppo dei cacciatori e inseguiva da sola una preda. Se non l'avessi vista con questi occhi partire alla carica come fosse stata in mezzo a un campo di battaglia e riuscire nel frattempo a tenere la mira e la postura, malgrado la velocità folle del suo cavallo... Confesso che non vi avrei creduto. Quella donna sembra essere nata in sella.”
 Paolo Orsini lo stava guardando con un sopracciglio alzato. Non c'era bisogno che qualcuno gli tessesse le lodi di Caterina Sforza. Egli stesso l'aveva vista nel cortile d'addestramento e a caccia, ma una cosa era allenarsi e cacciare e un'altra era trovarsi nel mezzo di una battaglia.
 “Dai!” esclamò Virginio, dando una forte pacca a Paolo: “Le do io un'occhiata, se sei più tranquillo!”
 Paolo Orsini annuì, ancora pensieroso e si chiese che mai avrebbe detto il papa, una volta saputo di quella decisione.
 
 “Io... Non credo che... Non saprei...” boccheggiò Girolamo.
 “Oh, dannato asino d'un Riario!” sbottò Caterina: “Non lo capisci che non ti ammazzano solo perchè tuo zio respira ancora?!”
 Girolamo si chiuse in uno dei suoi soliti momenti di mutismo e così a Caterina non restò che prendere in mano la situazione: “Prepara i tuoi bagagli. Verrai con me. Presenzierai alla discussione della campagna e sarai presente quando monteremo i padiglioni volanti prima della battaglia.”
 Girolamo ascoltava con gli occhi bassi, come l'ultimo degli scudieri che si sentiva impartire ordini dal proprio cavaliere.
 “E cerca di toglierti quell'espressione di dosso.” concluse Caterina, sbuffando.
 Il caldo stava facendo scappare il freddo dell'inverno, che era stato più lungo del solito e anche più freddo. Da qualche anno pareva che estate e inverno si fossero mossi guerra come gli Orsini e i Colonna e che il secondo stesse prendendo sempre più terreno.
 Girolamo annuì, spiritato e cominciò ad aggirarsi per la tenda, cercando di radunare i pezzi della sua armatura, in segno di buona volontà.
 Da quando Caterina era all'accampamento, non aveva passato molto tempo solo con lei. Di notte stavano in due tende differenti e di giorni condividevano a stento i pasti e si scambiavano due parole di quando in quando solo quando l'etichetta lo prevedeva. Non aveva il coraggio di chiederle quanto sarebbe rimasta, né se avesse notizie dei loro figli. Gli bastava sapere che lei era lì, che non l'aveva lasciato solo.
 Ma ora gli andava a dire che stavano per spostarsi per andare a fare una sortita contro i Colonna e che lei avrebbe preso parte all'attacco. Come poteva lui non seguirla? Malgrado tutto il panico che lo stringeva in pugno, come poteva davvero permettere che lei andasse via senza di lui?
 Per la prima volta da tempo, si permise di darle un'occhiata, di osservarla con attenzione.
 In quel momento Caterina era di profilo, stava esaminando una delle mappe che Girolamo aveva sempre spiegate sul tavolone da campo.
 Il suo profilo era sempre lo stesso, altero e dolce allo stesso tempo, i suoi occhi erano concentrati e senza indecisioni, la sua figura era come sempre sinuosa e gentile, le spalle erano dritte, la vita era...
 Girolamo strinse appena gli occhi, riappoggiando in terra l'elmo. Il modo in cui la veste stringeva attorno al ventre della moglie...
 “Caterina... Voi siete...?” balbettò Girolamo, avvicinandosi.
 Caterina, soprappensiero, non aveva sentito una parola. Aveva solo avuto il sentore che suo marito le aveva detto qualcosa, perciò, senza sollevare lo sguardo dalle mappe, domandò: “Come?”
 “Siete incinta?” chiese Girolamo, un po' più deciso, a pochi passi da lei.
 Caterina reagì in un modo strano. Era come se improvvisamente avesse paura. Le sue labbra piene si schiusero appena e i suoi occhi si aprirono come non mai, cercando quelli del marito. Fu come se per un battito di cuore la donna avesse lasciato il posto alla bambina.
 Il modo in cui, immediatamente dopo, tornò a fissare le carte e le si imporporarono le gote, tolse ogni dubbio a Girolamo.
 Vergognandosi del suo stesso ardire e dei suoi stessi dubbi, egli si schiarì la voce e domandò, lentamente: “Sono io il padre?”
 Caterina sbuffò, ogni traccia della puerile paura che l'aveva illuminata era scomparsa, mentre chiedeva: “E chi altro dovrebbe essere?”
 Girolamo non riuscì a reprimere un sospiro di sollievo. Si fidava sempre di quello che sua moglie gli diceva, perchè sapeva che su una cosa del genere non avrebbe mai mentito.
 “Perdonate la mia sfrontatezza.” disse Girolamo, la voce sciolta come il burro al sole: “Solo che sono stato lontano molto tempo e per un attimo ho temuto che voi... Siete giovane e con un marito in guerra...”
 Caterina preferì non sindacare su cosa significasse per Girolamo l'espressione 'marito in guerra', e si limitò a dire, velocemente: “Se c'è una cosa che non mi interessa in questo momento sono le relazioni sentimentali.”
 Girolamo fece un breve sorriso, ancora stordito dalla improvvisa rivelazione che quella veste un po' stretta gli aveva fatto. Sarebbe divenuto di nuovo padre...
 “Non se ne parla che voi andiate in battaglia.” disse, sentendosi coraggioso tutto d'un colpo.
 “Abbiamo già avuto una discussione simile, Girolamo.” lo fermò Caterina, alzando una mano: “E ti ho già pregato di non mettere la mia gravidanza davanti a tutto come scusa.”

 “Lorenzo Colonna ha portato i suoi verso la fontana di Trevi, vicino ai loro palazzi...” disse Jacopo Conti, incrociando le braccia sul petto: “Addio favori di una battaglia campale, quelli si sono spostati in città.”
 “Poco importa. Siamo pronti anche a questo. Prenderemo la fontana in meno di mezza giornata, parola mia.” annuì Virginio Orsini, con un sorrisetto scaltro.
 “E il Conte Riario cosa ne pensa?” chiese Conti, punzecchiando appena Girolamo.
 Questi sollevò le sopracciglia e stava per dire qualcosa, quando Caterina, seduta al suo fianco, parlò per lui: “Attacchiamo e distruggiamo i loro palazzi. Che abbiano paura, che capiscano che possiamo colpirli anche dove si sentono più sicuri.”
 Jacopo Conti ci mise un po', ma alla fine esclamò: “Per me va bene!”
 E anche Virginio Orsini si dichiarò favorevole: “Li radiamo al suolo i palazzi di quei farabutti, poco ma sicuro.”
 Paolo Orsini aveva ascoltato il tutto in silenzio, poi alzò le spalle: “Come credete. Dunque sbrighiamoci. Dobbiamo entrare in città il prima possibile.”
 E detto ciò, il consiglio si sciolse.
 
 I soldati degli Orsini avevano marciato a gran velocità verso la zona della fontana di Trevi. Paolo Orsini aveva deciso di non schierare l'intera forza in suo possesso, limitandosi a utilizzare i cavalieri migliori.
 Uno scontro tra i palazzi della città era ben diverso da uno scontro su un campo propriamente detto. Quella non sarebbe di certo stata la battaglia definitiva, ma era una grande occasione per fiaccare il nemico e mettergli fretta.
 Avrebbero preso i palazzi dei Colonna che stavano nella piazza e nelle sue vicinanze e con un po' di fortuna si sarebbe trattato di una battaglia con poche perdite.
 Magari sarebbero riusciti anche a prendere qualche ostaggio importante, in modo da ottenere un buon riscatto o buone informazioni.
 Anche se la guerra era entrata a Roma, insomma, Paolo Orsini era convinto che presto nel sarebbe uscita e si sarebbe ricominciato a lottare in campagna, cosa che lui preferiva.
 Leone da Montesecco si era unito a loro appena prima dell'ingresso in città e così Paolo Orsini aveva avuto modo di organizzare una tenaglia perfetta per stringere i Colonna e costringerli quanto meno alla ritirata.
 Aveva organizzato tutto nei minimi dettagli, sperando di non dover contare troppi cadaveri a fine giornata e aveva anche avuto modo di trovare un compromesso con Caterina Sforza: lei si sarebbe tenuta fuori dai guai e in cambio lui le avrebbe permesso di badare all'artiglieria.
 Anche se Caterina desiderava un ruolo più importante, si era resa conto che prima doveva vedere da vicino cos'era una battaglia. Andando subito in prima linea avrebbe messo a repentaglio non solo la sua stessa vita, ma anche quella di Paolo Orsini e di Virginio Orsini, che avevano promesso di proteggerla.
 Era giusto così, e di certo avrebbe avuto modo di mettere in pratica le sue abilità con le bocche da fuoco e le bombardelle. Ci sarebbero stati altri scontri in cui mettersi in prima linea.
 Girolamo aveva subito preso la palla al balzo, offrendosi di stare accanto alla moglie, per proteggerla da qualsiasi pericolo.
 Tutti quanti avevano capito che dietro quello sprazzo di devozione e cura altro non c'era che il desiderio di tenersi il più possibile lontano dalla ressa.
 Tuttavia Caterina era stata felice di questa decisione del marito. Se non altro, non se ne sarebbe stato tutto il tempo nascosto nel suo padiglione. Anche se defilato, sarebbe stato in battaglia e i soldati, finalmente, l'avrebbero visto con addosso un'armatura.

Ritorna all'indice


Capitolo 49
*** Fontana di Trevi ***


~~ Gli uomini scelti di Paolo Orsini entrarono in città avvolti in un'atmosfera surreale.
 Non c'era nessuno per strada, nessuno alle finestre e nemmeno un rumore arrivava dai palazzi che facevano da scenario a quella silenziosa sfilata.
 I cavalieri aprivano, a passo moderato, seguiti dall'artiglieria e poco lontano, i soldati di Leone da Montesecco stavano facendo altrettanto, per riuscire a circondare i palazzi dei Colonna.
 Caterina era stata convinta da Paolo Orsini in persona a indossare un vestito che la rendesse riconoscibile, in modo che i cavalieri restassero galvanizzati dalla sua presenza e che i nemici la riconoscessero e in qualche modo restassero destabilizzati dalla sua presenza.
 Perciò ora si trovava in sella a un pesante cavallo da guerra con indosso un'armatura abbastanza coprente, ma eccessivamente decorata e un gonnellone enorme coperto di strisce di velluto che riprendevano i colori dei Riario. Di certo non era un mise comoda.
 Virginio Orsini fece segno a tutti di fermarsi un momento e la colonna si arrestò con un breve momento di esitazione.
 Aveva sentito qualcosa che non gli piaceva. Come un cigolio. Come un carretto o delle ruote che non erano quelle delle loro bocche da fuoco...
 Un fragore improvviso ruppe la pace irreale che li circondava e una piccola palla di cannone, assieme a molto fumo, tranciò di netto le zampe del cavallo su cui stava Paolo Orsini.
 Virginio non accorse dal parente, ma al contrario, ordinò la carica, dirigendosi, dinnanzi a tutti, verso il punto da cui era arrivato il colpo.
 Paolo Orsini venne aiutato da quelli che gli stavano attorno e in breve uno dei suoi secondi smontò da cavallo e prestò la propria bestia al comandante che, rimessosi in sella, inseguì Virginio verso la piazza della Fontana.
 “Presto!” ordinò il comandante d'artiglieria: “Preparare le bocche da fuoco!”
 E a quell'ordine gli addetti alle bocche da fuoco scattarono in avanti, febbrili e Caterina cominciò a occuparsi di quelli che stavano sulla destra, mentre il comandante d'artiglieria badava a quelli di sinistra.
 Girolamo tentò di voltare il cavallo, ma all'ultimo cambiò idea, temendo, nella fuga, di incappare in qualche blocco dei Colonna.
 Così seguì la moglie e l'artiglieri verso la piazza.
 Quando arrivarono davanti alla Fontana di Trevi, lo scontro si stava già quasi spegnendo. Solo pochi uomini dei Colonna erano stati messi davanti alla fontana, ad aspettare gli Orsini. Ormai lo scontro si stava spostando sul promontorio, dove i Colonna dovevano essersi ritirati e dove Leone da Montesecco, astutamente, aveva portato i suoi nel momento stesso in cui aveva sentito il colpo di colubrina.
 Lo scenario cittadino rendeva la battaglia unica nel suo genere. I cavalli scalpitavano e imboccavano le vie tra i palazzi a velocità folle, spesso scivolando un po' e perdendo aderenza.
 La concitazione e le urla dei soldati per un attimo ricordarono a Caterina il giorno di Santo Stefano, quando suo padre era stato assassinato. Solo che qui non c'era una folla a guardare, solo finestre sprangate e portoni chiusi a chiave...
 Seguendo il resto degli Orsini, Caterina fece in modo che le bocche da fuoco puntassero verso i palazzi dei Colonna e ordinò di colpire.
 In breve il palazzo di Oddone Colonna e quello del cardinale Giovanni Colonna vennero ridotti quasi del tutto in macerie e alcuni soldati degli Orsini ne approfittarono per prendersi un po' d'oro, di gioielli e di piccoli oggetti preziosi, che occhieggiavano così, alla luce del sole, come se desiderassero essere rubati...
 Caterina restò abbastanza lontana dall'epicentro dello scontro, che tuttavia fu breve e dalle pochissime perdite per gli Orsini. Nemmeno i Colonna persero molti uomini, poco più di cinquanta, ma tra loro c'era anche Filippo Savelli, che tanto aveva fatto tribolare il papato nella guerra contro il Duca di Calabria.
 Una volta sicuri di aver pacificato la zona e di non essere più in pericolo, i notabili dell'esercito degli Orsini si radunarono poco lontani dalle spoglie del palazzo del cardinale Colonna.
 Caterina era accaldata e, anche se nell'impeto dello scontro non vi aveva dato troppo peso, ora che tutto era concluso aveva capito in quella breve esperienza che non poteva permettersi più di indossare 'vestiti di scena' in battaglia. Troppo pesanti, troppo ingombranti... E la piastra addominale che aveva scelto era troppo stretta, ormai. Il ventre cominciava a essere troppo gonfio e quella morsa ferrea non era affatto piacevole.
 Girolamo era sudato e dagli occhi fuori dalle orbite, però non aveva nemmeno un graffio e – Caterina se n'era accorta, benché fosse impegnata in cose più importanti – la sua spada stava ancora nel fodero, così come tutto il suo ardire.
 Paolo Orsini era abbastanza provato e ancora dolorante per la caduta da cavallo, ma anche lui era illeso.
 Leone da Montesecco aveva il volto coperto di sangue e dava proprio l'impressione di essere stato il più fervente combattente della giornata, tanto da aver ancora il fiato corto e la spada in mano.
 Virginio Orsini, invece, appariva solamente trionfante. Alle sue spalle due soldati tenevano stretto un prigioniero.
 “Signori...” iniziò Virginio Orsini, per poi ricordarsi anche di Caterina: “E signora...” fece un breve inchino e proseguì: “Ecco a voi il caro Lorenzo Colonna!”
 Ci furono urla di vittoria e Lorenzo Colonna, sporco e ferito, guardò i suoi nemici con sdegno, ancora non piegato dalla sconfitta, ancora pieno di risentimento e spirito battagliero.
 Caterina lo osservò a lungo, fino a quando Colonna alzò gli occhi su di lei. Erano di fuoco, scuri come la notte e profondi come l'abisso...
 “E Fabrizio Colonna?” chiese Paolo Orsini, una volta che l'euforia si fu spenta.
 “Chi può dirlo...” fece Virginio, alzando le spalle: “Penso sia scappato. Almeno questa volta... Lo troveremo, prima o poi.”
 Paolo Orsini annuì e chiese: “Cosa ne facciamo di lui?”
 “Portiamolo al papa. Poi a Castel Sant'Angelo. Li lo faranno parlare e poi libereranno il mondo di un simile individuo.” propose Virginio Orsini.
 “Forse dovreste chiedere al nipote di Sua Santità. Se non sbaglio è anche il castellano di Castel Sant'Angelo...” fece notare Leone da Montesecco.
 “Il castellano è d'accordo.” dichiarò Caterina, prima che suo marito riuscisse a introdursi nella conversazione: “Che il prigioniero sia portato a Sua Santità. Sarà lui a consegnarlo a Castel Sant'Angelo.”
 Paolo Orsini fu d'accordo e così, una volta organizzato il ritiro dei soldati, un piccolo drappello composto da Girolamo Riario, Caterina Sforza, Virginio Orsini, Paolo Orsini e pochi uomini di scorta, si diresse verso la corte di Sisto IV.
 Lungo il tragitto, Virginio Orsini trovò il modo di affiancare Caterina e le disse, a voce abbastanza bassa da non farsi sentire da nessuno: “Bel colpo, quello ai palazzi dei Colonna.”
 Caterina fece un breve sorriso: “Erano deserti... Non so quanto sia stato utile ai fini della guerra.”
 “Abbattere il morale è sempre utile, ricordatevelo sempre.” disse Virginio, annuendo lentamente: “Quindi ancora i miei complimenti più sentiti. Per essere la vostra prima battaglia, ve la siete cavata egregiamente.”
 “Non è stata una vera battaglia.” si intromise Paolo Orsini, che aveva sentito solo l'ultima parte del discorso: “Non illudetevi, mia signora. Questa è stata solo una scaramuccia.”
 “Oh, avanti, Paolo... Siate galante, una volta nella vita... Ammettete che la nostra signora è stata molt---” Virginio Orsini si interruppe bruscamente, per spronare il cavallo verso Girolamo, qualche metro dietro di loro, che stava alzando la spada verso Lorenzo Colonna, legato e trascinato da due soldati a piedi.
 “Cosa accidenti volete fare?!” chiese Virginio, mettendosi di forza tra Girolamo e il prigioniero.
 “Quell'infame mi ha insultato!” esclamò Girolamo, ancora la spada per aria: “Volevo dargli una lezione...”
 “Non facciamo nulla di cui potremmo pentirci, va bene?” fece Paolo Orsini, accorrendo a sua volta al fianco del prigioniero: “Siamo quasi dal papa, esigo che il prigioniero ci arrivi intero.”
 Girolamo rimise nel fodero la spada, si asciugò il sudore dalla fronte col dorso della mano e assunse un'espressione molto scocciata, ma non trascinò più in là la conversazione.
 Dopo quell'episodio, nessuno disse più nulla fino a che il palazzo papale non fu in vista. A fare loro da sfondo c'era una Roma immobile e silente, piena di attesa e timore, rovente al nuovo sole d'estate.
 Gli ultimi metri parvero infiniti e quando dovettero farsi riconoscere dalle guardie, ci fu un altro momento di tensione.
 Mentre Paolo Orsini si faceva riconoscere e spiegava il motivo del suo arrivo, Caterina sentì alle sue spalle i rumori di quella che pareva una rissa da osteria.
 Si voltò e vide che ancora una volta Girolamo aveva estratto la spada dal fodero e la puntava contro il prigioniero, che, in tutta risposta, tentava di divincolarsi dalla stretta dei due soldati che lo trascinavano e fissava il Conte Riario con aria di sfida.
 “Conte!” esclamò Virginio Orsini, accorrendo in difesa di Lorenzo Colonna per la seconda volta: “Non siate ridicolo!”
 “Costui continua a insultarmi!” guaì Girolamo, la voce resa acuta dalla rabbia.
 “E che diamine ha da dirvi, per farvi arrabbiare tanto?!” chiese esasperato Virginio Orsini, stando sempre tra Girolamo e il Colonna.
 “Mi ha dato del codardo, se proprio lo volete sapere!” cominciò a elencare Girolamo, agitando in aria la spada: “Mi ha detto che sono un uomo vile e senza coraggio! Dovevo dimostrargli il contrario, ecco perchè ho...”
 “Avreste dovuto dimostrarglielo in battaglia, non adesso.” intervenne Caterina: “Attaccandolo ora che è disarmato e legato e tenuto fermo da ben due uomini altro non fate che avvalorare la sua ipotesi.”
 Girolamo guardò la moglie con una rabbia che da molto Caterina non gli vedeva dipinta in volto. Forse avrebbe pagato in qualche modo quella sua insolenza, ma non era riuscita a trattenersi.
 Il ventre le dava noia e il caldo la stava facendo impazzire. Se rischiare una ripicca di Girolamo era il prezzo per poter chiudere in fretta la giornata, l'avrebbe accettato senza discutere.
 “Avanti!” ordinò Paolo Orsini, che aveva appena ricevuto il nulla osta.
 Caterina, Virginio e Girolamo, tutti e tre per motivi diversi, entrarono a palazzo con l'espressione cupa e rabbiosa che avrebbe potuto avere uno sconfitto e non un vincitore.
 L'unico che sorrideva, anzi, che rideva, era Lorenzo Colonna, euforico come se avesse sbaragliato il nemico e avesse conquistato Roma.
 
 “L'abbiamo fatto portare subito a Castel Sant'Angelo.” disse Sisto IV in un soffio: “Ma ditemi, è vero, come dice Virginio Orsini, che anche voi siete scesa in battaglia?”
 Caterina, dopo essersi ripulita dalla polvere e cambiata, era stata convocata in presenza del papa. Prima era stata accolta assieme a tutti gli altri con deferenza e gratitudine, aveva assistito al processo lampo fatto a Lorenzo Colonna – che per tutto il tempo aveva mantenuto un sorriso stolido in volto e gli occhi fissi a turno su di lei e su Girolamo – e aveva ricevuto il pubblico ringraziamento del papa, grato che gli Orsini avessero impedito ai Colonna di essere una minaccia troppo pesante per la città.
 Ora che lei e il papa erano soli, Sisto IV aveva abbandonato tutta la solennità e voleva sapere veramente come stavano le cose.
 “Sì, ma sono rimasta nelle retrovie, con l'artiglieria.” spiegò Caterina, accettando volentieri una coppa di vino.
 Sisto IV annuì: “Capisco. Non fate mosse troppo ardite, mi raccomando.”
 “Cercherò di stare attenta.” concordò ella, bevendo tutto d'un sorso il vino fresco, che le parve dolcissimo e buonissimo. Era come tornare a respirare, dopo tutto quel caldo.
 “Immagino che ripartirete presto.” disse il papa, le parole seguite da un brutto accesso di tosse.
 Caterina abbassò lentamente il calice: “Sempre che le condizioni di Vostra Santità lo permettano.”
 “Lo permettono, lo permettono.” assicurò Sisto IV: “Piuttosto... Mio nipote?”
 Non c'era bisogno di specificare cosa volesse sapere su Girolamo e Caterina non era contenta di dovergli dare di nuovo una mezza delusione, perciò tentò di addolcire un po' la realtà: “Ha combattutto accanto a me, occupandosi anche lui delle bocche da fuoco.”
 “Girolamo?” chiese il papa, scettico: “Lo stesso Girolamo che ha paura di scottarsi accendendo un camino?”
 Caterina si grattò la fronte: “Doveva coordinare gli attacchi... Ha avuto un ruolo molto...”
 “Ho capito, non perdere tempo a coprirgli le spalle.” la zittì Sisto IV, bruscamente, il volto scarno e raggrinzito contorto dalla delusione.
 Caterina non sapeva che altro aggiungere, così si versò un altro bicchiere di vino e attese che fosse il papa a parlare.
 Sisto IV dopo una lunga pausa, concluse: “Va bene. Esigo che vi facciate visitare da uno dei miei medici. Non dobbiamo dimenticare che portate in grembo il figlio di mio nipote. Paolo Orsini e Virginio mi sono parsi molto colpiti dalla vostra abilità con le bocche da fuoco, scommetto che vi vorranno accanto per battaglie ben più ardue. Ora andate, fatevi visitar e poi andate a prepararvi. Partirete di nuovo a breve.”
 Caterina si alzò, dopo aver sorbito anche l'ultima goccia di vino. Chinò appena il capo e si avviò alla porta.
 Proprio mentre stava per uscire, la voce flebile e fragile del papa le disse: “E grazie per tutto quello che avete fatto per la mia famiglia.”
 Caterina non si voltò, cominciò a camminare fino ai suoi alloggi temporanei e non poté fare a meno di sentirsi in parte anche una traditrice. Se da un lato stava aiutando suo marito, i Riario e i Della Rovere, non aveva fatto nulla per salvare sua madre Bona dalla prigionia.
 Dov'era tutto il suo coraggio e il suo spirito guerriero quando avrebbe dovuto pronunciarsi contro suo zio Ludovico e a favore di Bona?
 Asciugandosi furtivamente una lacrima, Caterina si disse che per Bona non avrebbe potuto far nulla comunque. Così come Bona, più di dieci anni prima, non aveva potuto far nulla per lei.
 “Oh, la grande guerriera!” la voce dall'accento spagnolo di Rodrigo Borja a stento sfiorò Caterina mentre gli sfilava accanto.
 Rodrigo la osservò mentre si allontanava e si fece pensieroso. Quella donna, sì, quella donna era la vera minaccia, non un Della Rovere o un Riario, ma una Sforza...

Ritorna all'indice


Capitolo 50
*** Ricordi di caccia ***


~~

 Paolo Orsini era ripartito prima di Virginio e dei Conti Riario. Sisto IV gli aveva ordinato di dirigersi verso Marino e conquistarla, perchè era là, secondo le spie, che si era rintanato Fabrizio Colonna, assieme a Antonello Savelli.
 Così, mentre Paolo Orsini portava la sua cavalleria verso Marino, Virginio ebbe modo di aiutare gli aguzzini di Castel Sant'Angelo, ma le confessioni che ottenne non furono di suo gradimento.
 Lorenzo Colonna era ostinato e di certo si stava dimostrando un uomo pieno di risorse. Malgrado fosse stato sottoposto alle torture più umilianti e dolorose, non pareva intenzionato a tradire i propri parenti, né i propri alleati.
 Giugno si stava scaldando e Caterina sentiva il ventre sempre più gonfio e ingombrante. Secondo i suoi calcoli, il bambino sarebbe nato solo in ottobre, eppure questa gravidanza le sembrava più fastidiosa delle prime tre.
 Era sì e no al sesto mese, eppure si sentiva scoppiare. Iniziava a disdegnare certi cibi e a desiderarne ardentemente altri. Inoltre spesso si riscopriva più malinconica e pensierosa del solito.
 Soffriva di più lo stare in piedi a lungo e più di una volta arrivò a sera stremata. Aveva solo vent'un anni, quindi non era per via dell'età. Forse era solo perchè quello era già il quarto figlio...
 Tutte queste considerazioni la rendevano inquieta e temeva, più il caldo si faceva intenso, di non riuscire a gestire bene come le altre volte la gestazione.
 Quando fu necessario rimettersi in marcia, Sisto IV la pregò di prendersi cura di Girolamo e quindi Caterina non poté nemmeno cedere all'infantile desiderio di lasciare il marito al suo destino e passare gli ultimi mesi di gravidanza tranquilla.
 Aveva accettato con buonagrazia la richiesta del Santo Padre e si era raccomandata molto coi medici di palazzo, affinché avessero più a cuore la salute del ponteficie che non i propri interessi.
 Malgrado tutte le rassicurazioni che le fecero, Caterina non era convinta della loro buonafede. Vedeva nei vescovi e nei cardinali che vivevano a corte troppo desiderio e troppa cupidigia. Guardavano il papa come fosse già morto e si aggiravano famelici per i palazzi, quasi spartendosi silenziosamente ogni stanza e ogni altare...
 
 “Convinci tuo cugino Giuliano a tornare...” stava dicendo Caterina, mentre Girolamo fingeva di non ascoltarla.
 Stavano facendo gli ultimi preparativi per la partenza del giorno seguente e ormai non c'era più tempo per i messaggi velati.
 “Con Giuliano a palazzo, anche se dovesse accadere il peggio, nessuno si azzarderebbe a mettere in discussione i Della Rovere...” proseguì Caterina, buttando nell'ultimo bauletto un paio di calzabrache in più.
 Aveva deciso di portare con sé molti vestiti comodi, alcuni di foggia maschile e anche per il viaggio aveva preferito scegliere morbidi calzabrache, una larga tunica e appena un mantello leggero, con lo stemma dei Riario ricamato in oro, che avrebbe portato solo per farsi riconoscere, nei punti più pericolosi del tragitto.
 Non aveva fatto in tempo a farsi preparare un'armatura più adatta alla sua condizione, perciò aveva predisposto che venissero portate più piastre addominali, di larghezza crescente, in modo da poter scegliere di volta in volta la più adatta.
 “Non dite sciocchezze!” perse la pazienza Girolamo.
 Da quando Caterina si era presa gioco di lui davanti agli Orsini e a un prigioniero, Girolamo era stato con lei più freddo e acido che mai.
 Benché fosse sempre stato scostante, dal carattere incerto e altalenante, Caterina era abituata a vedere in lui anche un uomo perso e in cerca del suo amore. Mentre ora davanti a lei c'era solo il mostro.
 “E poi che diamine dovrebbe accadere, eh?!” sbaritò Girolamo, gettando la cotta di maglia di scorta nel bauletto: “Credete che solo perchè non ci sarete voi a corte, Roma sprofonderà negli abissi?!”
 Caterina strinse il morso, cercando di non rispondere a tono. Se avesse esasperato ulteriormente i toni, Girolamo non solo non l'avrebbe ascoltata, ma avrebbe anche potuto alzare le mani. E poiché sentiva il suo amato pugnale premere contro la gamba, sotto ai vestiti, sapeva che a un'azione dell'uomo, sarebbe seguita una sua reazione e non era proprio il momento di restare senza marito.
 “Tuo zio sta male e io stessa temo di star sottovalutando la sua situazione. Se dovesse morire mentre sei lontano...” cominciò a dire Caterina, lentamente, ma Girolamo la interruppe.
 “Sono stanco delle vostre inutili congetture! Vado a riposare!” fece, quasi con la schiuma alla bocca.
 Caterina lo lasciò uscire senza aggiungere altro e finì di preparare il bauletto continuando a pensare che ne sarebbe stato di lei, se davvero il papa fosse morto mentre lei e Girolamo erano lontani.

 Una volta uscito dalla camera della moglie, Girolamo sentì la rabbia sbollire. Caterina aveva ragione, probabilmente. L'aveva sempre...
 Ormai, però, non poteva più tornare sui suoi passi. E poi, a sentire Virginio Orsini, in pochi giorni avrebbero conquistato un bel pezzo di territorio e allora sarebbero tornati a Roma, vincitori, e tutto sarebbe stato a posto. Lui non sarebbe più stato considerato un codardo, perchè tutti avrebbero saputo che in battaglia c'era stato, eccome, e che aveva vinto.
 Preso da una frenesia che non provava da anni, Girolamo non andò subito nelle sue stanze. Preferì prima passare dagli appartamenti dove spesso si trovavano le giovani di cui il papa richiedeva la compagnia di quando in quando.
 Anche se era debole e la vecchiaia ormai lo costringeva a una vita più morigerata, Sisto IV non aveva scacciato nessuna delle sue amanti, anzi, aveva stipulato con tutte loro un contratto molto particolare. Permetteva loro di vivere nell'agio e nel lusso più sfrenato, ben nutrite e ben vestite, a patto che, su richiesta, concedessero la propria compagnia a porporati, potenti e possidenti di passaggio in Vaticano.
 Girolamo era ben conosciuto da tutte loro e, grazie al suo aspetto più che gradevole e ai suoi modi all'apparenza molto decisi e affascinanti, quella sera non ebbe che da scegliere chi preferiva portare nelle sue stanze.
 
 “Dobbiamo andare verso Vicovaro.” stava spiegando Virginio Orsini: “Una volta occupata quella cittadella, potremo arrivare fino a Tagliacozzo.”
 Caterina ascoltava attenta, gli occhi strizzati per proteggersi dal sole. Girolamo, al contrario, si distraeva di continuo, controllando ogni cinque minuti che attorno a sé ci fossero abbastanza guardie del corpo.
 Stavano attraversando una zona boscosa, senza sentiero e il rumore di ferraglia che faceva il piccolo esercito spaventava gli animali selvatici, che scappavano a destra e sinistra, come fossero braccati dai cacciatori.
 Virginio Orsini non indossava l'armatura, si era limitato a una sottile cotta di maglia sopra la tunica di cotone e, sopra, un altrettanto leggera sopratunica. Al fianco aveva una spada corta e portava a tracolla arco e faretra, perchè in fondo, anche nei punti più tranquilli, non si poteva mai stare sicuri di non incontrare dei nemici.
 Nemmeno Caterina indossava molto ferro. Come il comandante aveva infilato una cotta di magli leggerissima e, unica differenza, portava anche una cuffietta di cuoio bollito, una di quelle che si mettevano sotto all'elmo per ridurre le frizioni. La teneva in testa più per tener raccolti i capelli al suo interno, che non per vera paura di ferirsi il capo in qualche modo.
 Con sé aveva la spada da una mano e mezza, e appeso al fianco del cavallo aveva pure un piccolo scudo con disegnato sopra lo stemma degli Sforza, usato più a mo' di bandiera che altro.
 Girolamo, invece, oltre ad avere con sé una spada lunga e un pugnale, indossava l'armatura pressoché al completo. Aveva messo in capo anche l'elmo, salvo poi toglierlo per via del caldo troppo pressante. Il suo cavallo, uno stallone ben piazzato, era già un po' in affanno, per via del peso che doveva sopportare, ma l'uomo non aveva alcuna intenzione di esporsi a pericoli inutili.
 Le piante erano fitte e l'aria calda odorava di erba bagnata e selvaggina. A Caterina tornavano in mente le mattine passate a caccia con suo padre, quando era ancora una bambina.
 Si ricordava benissimo ogni cosa. Come si isolava dal gruppo dei cacciatori e come puntualmente suo padre l'andava a recuperare. Si ricordava come aveva imparato a tirare con l'arco e a usare il coltello. Ricordava la sensazione del sole dell'alba sulle guance e del calore che lasciava il corpo di un cervo appena ucciso...
 “Vi piace questa zona?” chiese a un certo punto Virginio, notando come sul volto di Caterina comparisse di quando in quando un mezzo sorriso.
 La giovane alzò appena una spalla, e accarezzò lentamente il collo del cavallo da guerra su cui montava: “Mi ricorda un po' la zona in cui sono cresciuta. Anche se il clima era diverso. E in parte anche la vegetazione...”
 Nela voce di Caterina c'era una nota malinconica e triste che intristì lo stesso Virginio. Per un attimo fu tentato di dire qualche parola di solidarietà, ma poi lasciò perdere. Non era nella sua natura parlare di questioni di cuori.
 Così egli sporse le labbra in fuori e commentò: “Da quello che ne so nel milanese c'è molta nebbia e molto fango.”
 Caterina fece una breve risata al tentativo maldestro dell'uomo di apparire burbero.
 Girolamo, risvegliato dai suoi pensieri proprio dalla risata della moglie, guardò i due che gli cavalcavano accanto: “Che succede?” chiese, pensando di essersi perso qualcosa di importante.
 “Nulla. Il nostro caro Orsini mi stava facendo delle domande sul mio passato. Si interessava a me.” disse Caterina, con un sorriso insinuante in volto.
 'Come tu, invece, non hai mai fatto.' era il sottinteso che pesava come un macigno sulle sue parole.
 Girolamo si indispettì: “Bene. Vi lascio chiacchierare in pace. Vado in coda, a controllare i bagagli.” e così dicendo voltò il cavallo, fece segno ad alcune guardie di seguirlo e raggiunse gli ultimi uomini dello schieramento.
 “Dovete perdonarlo.” fece Caterina, a Virginio: “È solo molto stanco.”
 Era ormai così abituata a chiedere scusa in vece del marito, che anche quella volta lo fece in automatico.
 Virginio, però, non accolse le scuse della donna: “Non credo sia solo un problema di stanchezza, il suo.” e sospirò a lungo, prima di concludere: “Vostro marito, con tutto il rispetto, io non lo volevo al mio seguito. Ma volevo voi, e quindi ho dovuto chiedere anche a lui di seguirmi.”
 Caterina fissò il volto ancora abbastanza giovane, seppur molto segnato, di Virginio Orsini e si chiese perchè mai un uomo di esperienza come lui la volesse al suo fianco in un'occasione come quella.
 “Insomma, se avessi chiesto solo a voi di seguirmi, di certo vostro marito si sarebbe opposto, come ogni altro uomo assennato.” fece notare Virginio Orsini, per avvalorare la sua dichiarazione precedente.
 Caterina trattenne uno sbuffo: era pressoché certa che se suo marito avesse anche solo lontanamente immaginato che fosse possibile spedire lei sul campo e restarsene in panciolle in Vaticano, di certo non avrebbe nemmeno preparato i bagagli per partire.
 “Sono convinto che mi sarete utile, mia signora. Inoltre, la vostra presenza esalta parcchio i  miei soldati.” aggiunse, mentre le labbra sottili si alzavano in un sorrisetto: “Anche se non indossate più il gonnellone che avevate alla fontana di Trevi, ormai vi riconoscono e vi stimano. La vostra presenza dà loro coraggio.”
 “Il coraggio è una cosa strana...” sussurrò Caterina, quasi tra sé.
 “Vero. È come la paura. Se uno ce l'ha, non può scacciarla, mentre se non ce l'ha, non può farsela venire.” concordò Virginio, annuendo con gravità.
 “Tornando a noi...” disse poi Virginio, per rompere il silenzio che era calato tra loro: “Vi manca davvero molto il milanese?”
 Caterina si prese un momento per rispondere, ma poi ammise: “Anche il pavese. Mi piaceva andare a caccia in quelle zone.”
 “Conosco la vostra passione per la caccia.” intervenì Virginio, felice di poter portare il discorso su un argomento che gli era noto: “Trovo che la caccia sia un buon esercizio, in vista di una guerra. Vi sarà utile, saper cacciare, quando dovrete affrontare un nemico vero su un campo di battaglia vero.”
 Caterina si accigliò un momento. Quella considerazione le aveva riportato alla mente le parole che suo padre le aveva rivolto molti anni addietro: 'Uccidilo – le aveva detto, mentre la incitava a porre fine alla vita di un povero animale ferito – e quando dovrai uccidere un uomo, farai meno fatica'.
 Così non poté fare a meno di dire: “Avete ragione, avete proprio ragione.”
 E mentre Virginio Orsini le chiedeva di raccontargli qualche aneddoto di caccia nel milanese, o nel pavese, che decidesse pure lei, a Caterina fu chiaro quanto suo padre Galeazzo Maria Sforza, Duca di Milano, fosse stato bravo e attento nel prepararla alla vita che l'aspettava.

Ritorna all'indice


Capitolo 51
*** Fuori da Vicovaro ***


~~ “È assolutamente fuori discussione.” si oppose Girolamo, con convinzione.
 Caterina non lo ascoltò nemmeno e lo lasciò solo nel suo padiglione senza più aggiunger altro. Ogni parola sarebbe stata superflua, a quel punto.
 Erano ormai arrivati alle porte di Vicovaro e la città si mostrava difesa in modo debole e precario. Secondo Virginio Orsini era il caso di attaccare e, una volta tra le mura, cominciare le trattative per comprare a suon di danaro Tagliacozzo.
 Caterina si era subito detta favorevole, e così, in un primo momento, anche Girolamo. Tuttavia, non appena era stato fatto cenno a una sua attiva presenza nell'attacco e nell'eventuale assedio, Girolamo aveva improvvisamente cambiato idea, proponendo di fare un tentativo diplomatico anche con Vicovaro, lasciando perdere l'uso della forza.
 Ovviamente Orsini non era stato d'accordo e, sicuro dell'appoggio della Contessa Riario, aveva predisposto per l'attacco.
 Caterina aveva cercato – debolmente – di convincere il marito a prendere parte allo scontro, anche solo con una rapida apparizione, tanto per rafforzare l'immagine che bene o male aveva dato di sé alla fontana di Trevi, ma egli era stato irremovibile e le aveva anche impedito di partecipare ella stessa alla battaglia.
 
 Caterina aveva raggiunto il padiglione di Virginio Orsini, per discutere le ultime cose e alla fine l'uomo le aveva chiesto: “Sarete dei nostri o resterete con vostro marito all'accampamento?”
 La giovane si prese qualche momento per rispondere. Se era vero che era suo preciso compito, in quel frangente, difendere quel che ancora si poteva difendere della dignità di suo marito e della sua famiglia acquisita, era anche vero che fin dall'alba aveva avuto terribili dolori all'addome e che anche mentre parlava con il comandante, non faceva altro che pensare ai crampi che la indolenzivano come non mai.
 Virginio Orsini attese con pazienza la risposta. Non era un uomo dal temperamente accondiscendente, ma, ogni giorno di più, riscopriva quella dote e la usava solo ed esclusivamente nei confronti della Contessa.
 Perciò non ebbe da ridire quando ella rispose: “Vorrei prima consultarmi un'ultima volta con mio marito.”
 Ovviamente non era così. Caterina aveva già esaurito ogni argomento con Girolamo, tuttavia non sapeva come fare per prepararsi all'attacco, fissato da lì a un'ora.
 Tutti cominciavano ad armarsi e indossare l'armatura, mentre lei non sapeva come fare. Suo marito era nel loro piccolo padiglione e non avrebbe potuto vestirsi davanti a lui, perchè di certo egli avrebbe dato di matto, capendo che lei stava contravvenendo a un suo preciso ordine.
 Così si risolse per una decisione alquanto azzardata, ma anche alquanto necessaria.
 Andò dal comandante dell'artiglieria, a cui era stata concessa una piccola tenda personale e gli chiese di prestarle quell'alloggio per qualche momento.
 L'uomo all'inizio cercò di capire a che mai le servisse, ma quando ella gli spiegò i suoi intenti, egli non ebbe più nulla da recriminare, anzi, le chiese se poteva esserle d'aiuto in qualche altro modo.
 Ben contenta di non dover coinvolgere altre persone nel suo piano, Caterina lo ringraziò e gli disse: “Recatevi nel padiglione che condivido con mio marito e prendete la mia spada, lo scudo piccolo, tunica, sopratunica, cotta di maglia, la mia armatura, se non sapete che piastra addominale portarmi, prendetele tutte, la sceglierò io, e le brache da uomo più larghe che trovate.” elencò Caterina, sperando di non dimenticare nulla.
 “Brache da uomo, mia signora...?” domandò il comandante d'artiglieria, che pure era abituato a vedere la Contessa con indosso calzabrache colorate come quelle del marito, seppur sempre ben coperte da mantelli o lunghe tuniche.
 “Sì, da uomo, certo.” rispose Caterina, trovando ilare quella domanda: “Esistono forse brache da donna? Non siate ridicolo, per favore!”
 L'uomo fece una risatina incerta, poi si affrettò a portare a termine il suo compito. Prima che uscisse dalla tenda, Caterina aggiunse: “E qualcuno che mi aiuti a indossare l'armatura, se non volete aiutarmi voi stesso.”
 
 “E perchè siete qui?” chiese Girolamo per la terza volta, mentre il comandante d'artiglieria proseguiva imperterrito a raccogliere gli oggetti che la Contessa gli aveva richiesto.
 “Ha voluto brache da uomo?” chiese improvvisamente Girolamo, scattando in piedi, quasi facendo cadere lo sgabello nello slancio.
 Quello poteva dire solo una cosa. Aveva deciso di combattere, alla fine. Che follia... Che assurdità! Quale imprudenza!
 “E anche qualcuno che l'aiuti a indossare l'armatura, ma credo che l'aiuterò io stesso.” soggiunse l'intruso, mentre raccattava da terra anche la cotta di maglia spessa.
 Girolamo lo avrebbe sgozzato seduta stante, se non fosse stato un signore.
 Aspettò che l'ospite sgradito uscisse, con tutti i suoi bagagli in precario equilibrio tra le braccia e poi si rimise a sedere.
 “Meno male...” bisbigliò tra sé: “Meno male...”
 Anche se aveva fatto la voce grossa con Caterina, impedendole formalmente di andare in battaglia, soprattutto vista la sua condizione, era sollevato nel sentire che non gli aveva dato retta.
 Da un lato c'era una sorta di selvaggia soddisfazione nel vedere che quella donna era ancora la donna che aveva sposato, la donna che, malgrado la sua aperta ostilità e il suo dichiarato odio, lo aveva portato a innamorarsi come mai in vita sua. E dall'altro era davvero felice di sapere che almeno lei avrebbe portato le insegne dei Riario in campo e che quindi tutti avrebbero ricordato la presenza della famiglia al fianco degli Orsini.
 Col tempo, tutti avrebbero dimenticato che era stata una donna a portare i colori dei Riario e la Storia avrebbe ricordato solo lui e il suo nome.
 
 “Perfetto.” annuì Caterina, una volta che fu pronta: “Vi ringrazio molto.”
 Il comandante d'artiglieria chinò appena il capo: “Questo è stato un vero onore, per me, mia signora.” assicurò.
 Una volta fuori dalla tenda, Caterina si recò rapidamente al padiglione di Virginio Orsini, che stava finendo di prepararsi.
 Lo scudiero gli stava fissando meglio le cinghie pettorali e Virginio si stava infilando i guanti ferrati.
 Alla vista di Caterina, l'uomo restò un momento in silenzio. A fontana di Trevi quella donna era stata buona nelle retrovie, vestita in modo molto riconoscibile, quasi impossibile da non notare, mentre ora, se egli non avesse saputo che sotto tutto quel ferro e quelle vesti maschili c'era la Contessa Riario, di certo non lo avrebbe mai scoperto.
 Caterina appoggiò l'elmo sul tavolo delle carte e si sistemò la cuffia di cotta di maglia e quella sottostante di cuoio bollito.
 Era sudata fradicia ancora prima di partire, ma quella volta non voleva eccedere nella sicurezza di sé. Sarebbe stato troppo arrogante, da parte sua, credere di poter scendere in campo protetta solo dalla propria spada e da pochi miseri pezzi d'armatura. Per una volta, aveva preferito la prudenza.
 “Eccomi, sono pronto.” fece alla fine Virginio Orsini, dandosi un'ultima controllata e facendosi passare lo spadone.
 I due arrivarono ai cavalli assieme e assieme montarono in sella, mentre il resto della cavalleria e la fanteria si schieravano alle loro spalle.
 La città, sotto al sole già caldo di quel giugno, si stagliava in lontananza e prima della mura di cinta, chiamate ciclopiche, si intravedevano i blocchi messi dai difensori per evitare l'ingresso degli Orsini.
 Caterina sentì il figlio che portava in pancia agitarsi un po', ma non ebbe paura, anzi, quel guizzo di vita la fece sentire ancora più sicura della sua scelta. Così, senza nemmeno chiedersi dove fosse in quel momento Girolamo, al segnale di Virginio spronò il cavallo e partì.

 “Oh, dannazione...” sussurrò Virginio a un certo punto.
 Stavano marciando silenziosamente da una quindicina di minuti, quando un'orda improvvisa di cavalli e cavalieri era uscita dalle mura della città, sollevando un grande polverone.
 “Tornate indietro.” disse l'uomo, voltandosi verso Caterina: “Non avevamo previsto un contrattacco del genere. Tornate indietro, non siete al sicuro come credevo...”
 “Non mi interessa. Io resto.” si oppose subito Caterina, infilandosi l'elmo.
 Virginio Orsini boccheggiò un momento, poi fece un cenno secco del capo e si mise a sua volta l'elmo.
 Caterina guardava dalla fessura che costituiva la sua unica finestra sul mondo, in quel momento. Vedeva la colonna di polvere farsi sempre più vicina e cominciava a sentire le urla degli uomini che stavano loro correndo incontro.
 Virginio Orsini era distratto. Cercava di pensare lucidamente a come fronteggiare al meglio la carica nemica, e al contempo non riusciva a togliersi dalla testa una semplice considerazione: 'la uccideranno subito'.
 Un respiro. L'aria rovente che passa dalla fessura dell'elmo. L'odore acre della terra cotta dall'estate appena iniziata.
 Sì, era il momento di partire alla carica. Una carica contro un'altra carica. Avrebbe avuto la meglio il più forte o il più fortunato?
 “Tenetevi pronta.” disse Virginio, gli occhi puntati sul nemico, pronto a dare il segnale non appena la distanza fosse stata ottimale.
 Il cavallo di Caterina batté uno zoccolo in terra, nervoso, come se sapesse. Una stretta alle redini, salde nel pugno ferrato. La spada ancora abbassata, anch'essa stretta in mano con forza.
 E poi Virginio Orsini diede il segnale, un urlo profondo e antico come l'essere umano, come il mondo stesso.
 Tutti, come una sola creatura, spronarono le proprie cavalcature, che risposero con prontezza alla provocazione.
 Mentre i cavalli partivano veloci come saette, anche gli altri soldati gridarono, e così fece anche Caterina, senza volerlo davvero, come se non riuscisse a trattenersi.
 L'impatto era sempre più vicino e Virginio Orsini alzò la spada, pronto a ogni evenienza. Caterina fece altrettanto, sentendosi come proiettata in un'altra realtà.
 Quando i primi nemici erano a meno di dieci metri dai cavalieri degli Orsini, Caterina ebbe una stranissima sensazione. Era come se suo padre fosse accanto a lei, e così suo nonno. Era come se stessero guidando la carica al suo fianco, uno da una parte e uno dall'altra.
 Con questa nuova forza, la mente completamente annebbiata eppure lucidissima, Caterina continuava a gridare, come i suoi alleati e come i suoi nemici, e si preparò a vibrare il suo primo colpo.

Ritorna all'indice


Capitolo 52
*** Il battesimo del sangue ***


~~ Virginio Orsini estrasse la punta dello spadone dal corpo esangue di un nemico e alzò lo sguardo verso le mura di Vicovaro.
 Non ebbe il tempo di fare altro, perchè dovette ripararsi dai colpi di un cavaliere nemico, che lo incalzava con una spada lorda di sangue e uno scudo scheggiato.
 L'uomo dei Colonna gli diede un forte colpo in viso usando lo scudo di taglio. Virginio Orsini fece del suo meglio per tenersi alle redini e a non cadere in terra. Stava quasi per perdere l'equilibrio, quando notò un punto scoperto nella difesa del suo sfidante.
 Con una mossa azzardata, ma resa sicura dai suoi trentanove anni, gran parte dei quali passati ad addestrarsi e a combattere, riuscì a respingere l'avversario e addirittura a disarcionarlo e così ebbe un momento per prendere fiato.
 Strinse gli occhi contro il sole rovente che osservava la scena dal suo cielo blu e sputò in terra un misto di sangue e saliva. Il colpo ricevuto poco prima doveva avergli quanto meno spaccato un dente, dannazione...
 Attorno a sé vedeva una grande confusione, ma la situazione non era del tutto disperata. Cercò tra la ressa la Contessa Riario, ma non riusciva a vederla da nessuna parte.
 Di certo la controffensiva inattesa li aveva spossati e messi in una posizione scomoda, ma i cavalieri che aveva portato con sé parevano all'altezza della situazione... Se solo fosse riuscito a trovare la Contessa...

 Caterina era stata disarcionata quasi subito, appena dopo il primo impatto con la colonna di cavalieri nemici, ma era riuscita a rialzarsi abbastanza velocemente.
 Era caduta sulla schiena, riuscendo a evitare all'ultimo momento di battere il ventre contro il suolo secco e caldo, ma non si era comunque trattato di un tocco di salute.
 Alle prime aveva usato la spada soprattutto per uccidere i cavalli dei nemici, che finivano per rovinare al suolo, oppure per respingere i colpi che arrivavano da ogni lato. Non stava mettendo in pratica nulla di quello che aveva imparato nel cortile d'addestramento del palazzo di Porta Giovia.
 La sua mente era come annebbiata e tutto quello che riusciva a percepire era la paura. Non sentiva nulla, né le grida, né i rumori assordanti delle armi che cozzavano... Non vedeva nulla, non percepiva nulla se non il pericolo. La morte era una presenza reale, più viva della vita stessa. Era come se il suo alito gelido riuscisse a congelare anche l'aria torrida di quel giugno.
 Poi, improvvisamente, si era trovata quasi sotto al naso una lama nemica. Tanto vicina da poterne sentire l'odore ferroso, reso ancora più acre dal sangue che l'impregnava.
 Era stata una vera e propria epifania. Di punto in bianco tornarono gli odori, i colori e i rumori. Sentiva il tanfo degli uomini che le morivano attorno, vedeva il marrone del terreno tingersi di rosso e sentiva le urla di dolore e quelle di rabbia...
 La sua mente divenne d'un tratto lucida come non la era da anni, i suoi sensi più fini e precisi che mai.
 Con una solerzia e un puntiglio che avrebbero reso fiero il suo primo maestro d'armi, Caterina cominciò a usare tutte le tecniche che aveva appreso nel corso della sua infanzia.
 Parata alta, affondo laterale, parata bassa, affondo alto...
 E univa a quei gesti, così semplici e automatici perchè ripetuti allo sfinimento in giovane età, altre mosse, che non sapeva di poter fare. Eludeva l'attacco del nemico, sfruttava i guanti di ferro per dare pugni che lasciavano il volto dell'avversario sanguinante e faceva del suo meglio per rendere inoffensivo chiunque le si fosse parato davanti anche con le tecniche più rozze. Uno sgambetto, in fondo, getta a terra come una spinta dallo stile perfetto.
 
 “Contessa!” chiamò la voce di Virginio Orsini, ancora a cavallo malgrado tutto, quando finalmente riconobbe la figura di Caterina.
 La donna non lo aveva sentito. Stava respingendo due nemici contemporaneamente. Virginio, sorpreso nel vederla ancora viva, sapeva di essere troppo lontano per esserle d'aiuto in tempo utile. Tuttavia spronò la sua cavalcatura e fece del suo meglio per raggiungerla.
 Fece appena in tempo a vederla buttare in terra il primo avversario con uno sgambetto degno del più scaltro attaccabrighe da taverna, e gettare il secondo a fargli compagnia con uno spintone e un colpo del piatto della spada.
 “Contessa!” chiamò ancora, ma ancora non ebbe risposta.
 Ormai era a pochi metri da lei, perciò provò nuovamente, mentre la vedeva disfarsi di un terzo nemico con un solido pugno in pieno viso: “Caterina!” esclamò, con tutta la voce che aveva in corpo, sputacchiando ancora qualche goccia di sangue.
 Solo a quel nome, la giovane si voltò.
 “Stanno ordinando la ritirata!” spiegò Virginio, porgendole la mano affinché salisse con lui sul cavallo: “Li inseguiamo alle porte della città, prima che riescano a trincerarsi dentro!”
 Caterina non se lo fece ripetere. Tenendo lontano un ultimo – malmesso – nemico con un colpo di taglio sulla spalla, si issò sul cavallo di Virginio Orsini e si preparò alla seconda fase della battaglia.
 “I nostri stanno facendo avanzare l'artiglieria – la informò l'uomo, che intanto spronava il cavallo a correre ancora di più – appena saranno pronti, voglio che prendiate il comando delle bombarde e delle bocche da fuoco!”
 “Farò come desiderate!” rispose Caterina, gridando per sovrastare il fracasso che li circondava.
 
 In pochissimo tempo si trovarono alle porte della città e quei pochi soldati dei Colonna che ancora facevano resistenze non riuscirono comunque a resistere agli utlimi attacchi.
 Caterina, che non ebbe più bisogno di alzare la spada per quella battaglia, decise di non infierire troppo sulle mura della città, che sarebbero servite a loro, una volta preso il paese.
 Si limitò a far sparare un paio di colpi, quasi a festa, per sottolineare la facile vittoria che avevano messo a segno.
 Una volta messi al sicuro i prigionieri e aver avuto la certezza dell'esito della battaglia, Caterina e Virginio Orsini entrarono trionfanti in città, per andare a occupare seduta stante i palazzi del potere e scongiurare una qualsiasi ritorsione da parte di chicchessia.
 Mentre attraversavano Vicovaro, Caterina si rese conto che non c'era nessuno per le strade. Tutti erano stipati nelle case, qualcuno – pochissimi – aveva il coraggio di sbirciare dalle imposte, ma per il resto la popolazione era solo terrorizzata.
 “Fate in modo che ai cittadini non venga fatto del male.” disse Caterina, guardando Virginio: “Non hanno colpe, non hanno nemmeno provato a difendere i Colonna. Sono solo persone che si sono trovate dalla parte sbagliata del conflitto.”
 Virginio sorrise, la bocca ancora dolorante e ormai la certezza di aver perso un dente sul campo: “Come desiderate, mia signora.”
 
 “Cosa significa 'non vuole venire'?!” chiese Virginio Orsini, visibilmente alterato.
 Il messo era visibilmente imbarazzato, ma era costretto dalla realtà dei fatti a rispondere: “Il Conte Riario non vuole venire in città. Sostiene che si tratti di una trappola.”
 “Ma che...? Ma cosa...! Che diavolo ha nella testa?!” sbottò Virginio, reso irritabile dalle ammaccature della battaglia e dal caldo.
 Caterina stava discutendo con il comandante d'artiglieria il modo migliore di piazzare le bocche da fuoco in città, per la difesa, ma non poté fare a meno di sentire quello che Virginio Orsini stava dicendo al messaggero.
 Nessuno di loro aveva ancora fatto in tempo a togliersi l'armatura o almeno a lavarsi dalla faccia i segni dello scontro e tutti quanti non vedevano l'ora di sistemare tutto per potersi rimettere in sesto.
 Virginio Orsini aveva mandato qualcuno a chiamare Girolamo, che, con ogni probabilità, si trovava ancora nel suo padiglione, ma ora il messo gli stava dicendo che il Conte non solo non voleva eseguire l'ordine, ma che non si fidava.
 “Quella testa di legno! Quel maledetto codardo! Quell'asino d'un...!” Virginio Orsini stava trascendendo sempre di più e, visto come il collo gli si stava gonfiando, Caterina volle evitargli un colpo apoplettico, così prese in mano la situazione.
 Mise una mano sul braccio coperto di ferro di Virginio e disse: “Vado io a recuperare mio marito. A me dovrà credere.”
 Virginio sbollì all'istante. Osservò un momento il viso della Contessa. Era terribilmente imbratta di polvere, sangue e sporco, ma i suoi occhi verdi, ramati di castano, erano più vivi che mai.
 Perciò, prima di acconsentire, si sentì in dovere di dirle: “Va bene. Ma ricordatevi quello che avete appena fatto. Ricordatevi il vostro battesimo del sangue e di come lo avete superato, senza neanche un graffio, battendovi valorosamente. Vostro padre, vostro nonno e anche vostra nonna sarebbero fieri di voi come lo sono io adesso.”
 Caterina ricambiò lo sguardo di Virginio Orsini e negli occhi penetranti e severi del suo alleato lesse un implicito messaggio. Non le stava solo dicendo che approvava il modo in cui era sopravvissuta a quella sua prima vera battaglia. Le stava anche ricordando che suo marito Girolamo, al suo confronto, valeva meno di zero.
 Virginio capì che Caterina aveva compreso e che non si sarebbe fatta mettere i piedi in testa da quel pusillanime di Girolamo Riario.
 Nel viaggio che aveva fatto con loro, aveva notato quanto il loro rapporto fosse teso, quanto rancore e quanti malintesi corressero tra loro. Tuttavia, il fatto che avessero tre figli e che Caterina aspettasse il quarto, gli faceva credere che in più di un'occasione la Contesse subisse le prepotenze del Conte, soccombendo come la più docile delle mogli.
 Sperava che dopo quella prova a cui la donna si era sottoposta con grande valore, la Contessa non avrebbe mai più ceduto di fronte alla prepotenza del marito.
 
 Caterina cavalcò a spron battuto fino ai padiglioni ancora montati lontano dalla città. Solo poche guardie erano rimaste all'accampamento e stavano quasi tutte provvedendo a smantellare ogni cosa.
 Solo due soldati erano ancora sull'attenti, ai lati dell'ingresso del padiglione di Girolamo.
 Caterina lasciò a loro il cavallo e si tolse l'elmo, prima di entrare.
 Il padiglione sembrava deserto. Solo un vago gemito tradiva la presenza di qualcuno. Caterina guardò in ogni angolo, fino a vedere una massa informe rannicchiata sotto al tavolo.
 “Esci da lì.” intimò, con voce ferma, ma calma.
 Girolamo non accennava a lasciare il suo sicuro nascondiglio. Anzi, strinse ancora di più le ginocchia contro il petto, come a proteggersi meglio.
 “Siamo soli. Esci da lì.” riprovò Caterina, un po' meno paziente.
 Ancora nulla. Solo una borbottio informe, un piagnucolare infantile e quelle dannate braccia – così muscolose e snelle, ma così inutili – che si stringevano sempre più alle ginocchia.
 Caterina avvertì una fitta all'addome e fu quello a farle perdere le staffe una volta per tutte.
 “Esci da lì!” ringhiò, gettando in terra l'elmo.
 Il rumore del ferro contro il suolo battuto fece sobbalzare Girolamo che, nella fretta di spostarsi, picchiò la testa contro il tavolo.
 “Non renderti più ridicolo di quanto tu non sia già.” gli intimò Caterina, andandogli incontro, mentre lui strisciava via dal tavolo tenendosi la testa con le mani: “Vuoi che proprio tutti ti ridano dietro? Che i nostri figli si sentano dire quanto il loro signor padre è vigliacco?”
 Girolamo stava riuscendo lentamente ad alzarsi, la testa che pulsava per il colpo ricevuto e la voce ridotta a un rantolo terrorizzato.
 Aveva passato ore d'inferno, paralizzato, letteralmente paralizzato dal panico. L'idea che sua moglie fosse in mezzo alla battaglia lo aveva terrorizzato, era stato come essere tra le fiamme dell'inferno e bruciare dalla paura.
 E ora lei era lì, era viva, eppure la paura non se ne andava... Ma che c'era di sbagliato in lui? Cosa?
 “Mi...” cominciò a dire Girolamo, finalmente in piedi, anche se curvo, davanti alla moglie: “Mi avevano... Ho sentito che eravate... Che vi avevano attaccato, che c'era stato un imprevisto...”
 Senza riuscire a frenarsi, Girolamo sentì delle lacrime di stanchezza e sollievo bagnargli le guance: “Credevo foste morta... Caterina, mia amata Caterina... Siete viva...”
 Girolamo allungò una mano per sfiorare la moglie, ma Caterina si tirò indietro e così le dita di Girolamo strinsero solo l'aria.
 “Datti una sistemata. Conciato così sei imbarazzante.” disse la donna, stringendo il morso.
 Girolamo annuì, mentre la rabbia tornava a montargli, assieme alla paura, perchè era stato ancora una volta allontanato, respinto e criticato.
 Si sistemò i vestiti, si asciugò il volto e solo quando fu abbastanza certo del suo aspetto, disse, lentamente: “Andiamo.”
 Caterina sospirò a fondo, riprese l'elmo che aveva gettato in terra e lo precedette fuori dal padiglione.
 Mentre montava a cavallo, Girolamo guardò la moglie con lucidità per la prima volta da quando era tornata dalla battaglia.
 Gli parve un'erinni. Il viso rosso di sangue, lo sguardo acceso e implacabile. L'armatura schizzata e scheggiata. I capelli – raccolti all'inizio della giornata – erano in parte scomposti e resi stopposi dallo sporco. I vestiti erano macchiati e il profilo ancora più fiero di prima.
 Sì, un'erinni, ecco cos'aveva per moglie.
 Caterina, invece, faceva del suo meglio per non guardare il marito. Se ne vergognava come non mai e se non fosse stato per il figlio che aveva nel ventre, non avrebbe esistato a ucciderlo lì, su quel campo dove molti uomini più validi e valorosi di lui avevano in quel giorno perso la vita al suo posto.

Ritorna all'indice


Capitolo 53
*** Una pena esemplare ***


~~Girolamo Riario e sua moglie erano entrati a Vicovaro nell'indifferenza generale e Virginio Orsini aveva continuato a ignorare il Conte anche quando era stato condotto al suo cospetto.
 L'importante, in quel momento, era assicurarsi in modo definitivo la zona e per far ciò si decise di mandare subito una staffetta a Tagliacozzo, proponendo alla città una resa onorevole in cambio di una discreta somma. Quel giorno stesso, venne inviato anche un messaggero a Roma, per informare il Santo Padre dell'evoluzione degli scontri e confidare nel suo appoggio.
 “Con un po' di fortuna – diceva Virginio – nell'arco di una settimana avremo una risposta positiva non solo da Tagliacozzo, ma anche da altri paesi della zona e potremo lasciare qualche uomo a reggere il tutto e tornarcene a casa.”
 Caterina era d'accordo e confidava nel fatto che nessuna di quelle città volesse essere sconfitta com'era successo a Vicovaro e che i Colonna, una volta per tutte, riponessero le armi e accettassero una tregua.
 Quella sera, quando poté finalmente ritirarsi, Caterina era stravolta come se fossero passati secoli, da quando quella giornata aveva avuto inizio.
 Stava per congedarsi da Virginio e dal comandante dell'artiglieria, che stavano ancora parlottando assieme ad alcuni soldati di prima scelta, quando avvertì un forte senso di nausea e un dolore molto fastidioso al ventre.
 Tentando di apparire molto calma, si avvicinò a Virginio e gli sussurrò, nella speranza che nessun altro dei presenti sentisse: “Vi prego, trovate un cerusico o un medico che possa darmi subito un parere.”
 Senza dare a vedere quanto quelle parole lo preoccupassero, Virginio annuì e chiamò in disparte uno dei soldati. Gli bisbigliò qualcosa all'orecchio e quello partì immediatemente.
 “Andate pure a riposare nella stanza che abbiamo predisposto per voi. Appena arriverà quel che cercate, lo manderemo da voi, mia signora.” disse Virginio, con un breve sorriso.
 Caterina lo ringraziò e uscì dalla camera, con una candela di sego in mano per farsi luce fino al suo provvisorio alloggio.

 Il medico terminò la sua visita e concluse: “Vostro figlio è in piena salute. E trovo sia sorprendente, visto quello che mi avete detto di aver fatto oggi...”
 Caterina era talmente sollevata dalla notizia da non dar peso al tono di rimprovero che pervadeva la voce dell'uomo che le stava davanti e che la fissava severamente.
 “Vi consiglierei, tuttavia, di stare a riposo nei prossimi giorni. Non cavalcate e soprattutto evitate altre cadute. Questa volta vi è andata bene, miracolosamente bene, ma la prossima volta potreste non essere così fortunata.” proseguì il dottore, scuotendo il capo.
 Caterina lo ringraziò e non accettò altri consigli. Desiderava solo dormire, per quella sera, e ora che l'avevano rassicurata sulla salute della creatura che portava con sé, era certa di potersi fare un bel sonno ristoratore.
 
 La polvere e l'odore del sangue, la scalpitare dei cavalli e il gridare dei soldati. Il caldo del sole e il calore dei corpi che crollavano in terra...
 E poi la sensazione di una stilettata alla bocca dello stomaco e di nuovo polvere e di nuovo sangue...
 Caterina si svegliò di soprassalto, le lenzuola madide di sudore e il respiro affannoso.
 Per tutta la notte non aveva fatto altro che sognare a spezzoni quello che era successo alle porte di Vicovaro. Non le era successo, dopo lo scontro alla fontana di Trevi.
 Si mise a sedere sul letto, una mano sul ventre e l'altra sulla fronte, come a controllarsi la temperatura.
 Qualcuno bussò alla porta proprio in quel momento e, mentre Caterina si accorgeva che dalla finestra entrava già la luce del sole, disse: “Entrate pure.”
 Virginio Orsini in persona si profilò sulla porta. Si accorse che la Contessa era ancora con le vesti da notte, quindi abbassò lo sguardo, in pudico segno di rispetto.
 “Ditemi pure...” fece Caterina, restando ferma al suo posto, senza curarsi di coprirsi con le lenzuola.
 “Mia signora, è già tornata la staffetta che avevo inviato a Tagliacozzo. La città accetta la nostra proposta.” annunciò Virginio, senza nascondere un sorriso più che soddisfatto.
 Caterina si congratulò con lui per il successo insperato e chiese che ore fossero.
 “Circa mezzogiorno, mia signora – rispose Orsini – vi abbiamo lasciata riposare, su consiglio del medico.”
 Caterina ringraziò e lasciò che Virginio tornasse ai suoi impegni burocratici e che preparasse una spedizione di soldati per andare a occupare Tagliacozzo in modo ufficiale.
 
 Era quasi sera quando arrivò anche il messaggero di ritorno da Roma.
 Nel messaggio, redatto dal segretario del papa, si informavano i Conti Riario e Virginio Orsini che si era deciso di condannare a morte Lorenzo Colonna, ancora recluso presso Castel Sant'Angelo, e che la presenza di tutti loro all'esecuzione sarebbe stata molto gradita dal papa.
 Girolamo Riario, dapprima, si lamentò del fatto che sarebbe stato un viaggio molto scomodo e tutto solo per veder decapitare un traditore. Non aveva minimamente colto l'implicita richiesta di Sisto IV che, con quella sua lettera, intendeva richiamarli tutti a Roma, probabilmente per parlare a quattr'occhi di qualcosa.
 Virginio Orsini predispose subito per la partenza, lasciando solo qualche soldato a Vicovaro. Prima di partire, comunque, tentò di convicere Caterina Sforza a restare in città, per non affrontare una cavalcata lunga e faticosa.
 Caterina rifiutò l'ipotesi e quando lasciarono Vicovaro, apriva il corteo accanto a Virginio Orsini e a suo marito Girolamo.

 Roma si apriva davanti agli stanchi viandanto come un meraviglioso fiore di marmo e pietra, lucida sotto al sole estivo, limpida e senza macchia.
 Era come una visione e a Caterina non era mai parsa tanto bella. Perfino i palazzi vaticani, man mano che vi si avvicinavano, le sembravano tante piccole gemme incastonate in quella che pareva una città eterna, immobile e immutabile nei secoli.
 L'incontro con il papa venne posticipato a dopo l'esecuzione, che si sarebbe tenuta da lì a poche ore. Il segretario di Sisto IV li aveva accolti a braccia aperte, congratulandosi con loro per i grandi successi ottenuti e rassicurandoli sulla salute del Santo Padre che, a suo dire, era ansioso di vederli, ma occupato in affari improrogabili.
 Caterina, tutto sommato, fu sollevata nel sentire che Sisto IV non li avrebbe incontrati immediatamente. Il viaggio l'aveva un po' spossata e aveva gran voglia di riposare un po'.
 Mentre si stava ritirando per qualche minuto nelle sue stanze, al fine di rinfrescarsi e cambiarsi d'abito, aveva incontrato Rodrigo Borja nel corridoio, assieme a un paio di altri porporati facinorosi.
 Lo spagnolo l'aveva guardata con un'espressione difficile da decifrare e le aveva detto: “Sono giunte alle nostre orecchie parole mirabolanti su di voi. Ci chiediamo quanto ci sia di vero...”
 Caterina non se la sentiva di affrontare quell'uomo, così sgradevole e coìs insinuante, perciò lo liquidò con un lapidario: “Più di quel che credete, caro Borja.”
 Tuttavia, il modo in cui lui continuò a fissarla finché non fu fuori dalla sua visuale, la mise stranamente in agitazione e quando arrivò nel suo alloggio, faticò a togliersi dalla mente quegli occhi rapaci.
 
 La pena capitale scelta per Lorenzo Colonna era la decapitazione.
 Il sole era alto in cielo e il suolo era spazzato da una leggerissima brezza che sollevava piccoli sbuffi di polvere.
 I passi del boia risuonavano solenni e cadenzati nel cortile della prima cinta di Castel Sant'Angelo e i gemiti sommessi di Lorenzo Colonna non smettevano di riempire l'aria, incutendo nei presenti uno strano senso di colpa.
 Virginio Orsini fissava il suo rivale con tutta la pietà di cui era capace. Non c'era più nulla dell'uomo che aveva sfidato sul campo di battaglia. Non sapeva dire cosa gli avessero fatto di preciso, nelle carceri vaticane, ma poteva ben vedere i segni che le torture avevano lasciato.
 Lorenzo Colonna era curvo sul ceppo, vestito con abiti freschi e puliti, che di certo gli erano stati messi a forza pochi minuti prima. Uno dei suoi occhi era gonfio e così era il labbro superiore. I pochi metri che aveva dovuto percorrere fino ad arrivare al ceppo erano stati una vera agonia. Zoppicava, mormorava parole senza senso e sembrava che avesse anche qualche osso rotto, anche se, scomposto com'era nell'andatura, era impossibile capire quali.
 Accanto a Virginio Orsini c'era Girolamo Riario, che osservava il tutto con una sorta di distaccato disgusto. Se qualcuno gli avesse chiesto cosa provava in quel momento, non sarebbe stato in grado di rispondere.
 Si sforzava di apparire sprezzante e fintamente magnanimo verso il condannato, mentre dentro di sé tremava. Quell'immagine, quell'uomo spezzato, lo stava straziando.
 Caterina Sforza non era presente. All'ultimo momento aveva detto di non voler assistere all'esecuzione, adducendo come scusa un'improvvisa indisposizione.
 In realtà aveva ricevuto una convocazione ufficiosa dal papa, che desiderava vederla in privato, e, per essere sicuro di ciò, aveva deciso che si sarebbero visti mentre tutti gli altri erano impegnati ad assistere alla morte di Lorenzo Colonna.
 Il boia era accanto al condannato e si apprestava a porre fine al suo triste compito. Un incaricato ripeté a voce alta il nome di Lorenzo Colonna e i motivi gravissimi che avevano portato alla sua decapitazione.
 Tutti i presenti ascoltarono in silenzio, ognuno immerso nei propri pensieri e quando il boia alzò la lama, qualcuno abbassò lo sguardo.
 Virginio Orsini preferì guardare mentre la testa veniva recisa di netto dal collo del suo nemico. Credeva che fosse un segno di rispetto, non distogliere gli occhi da quella scena.
 Girolamo Riario, invece, non solo abbassò lo sguardo, ma voltò appena il capo, nella vana speranza di non sentire nemmeno il rumore umidiccio che la testa decapitata avrebbe fatto nel toccare il suolo.
 Una volta che l'esecuzione fu conclusa – con un solo colpo, a testimonianza della perizia del boia – l'incaricato dichiarò che il traditore Lorenzo Colonna era morto.
 La piccola folla cominciò a diradarsi, mentre il boia recuperava la testa di Lorenzo Colonna e l'adagiava in una piccola cesta.
 Virginio Orsini finalmente si permise di guardare altrove e i suoi occhi si posarono su Girolamo Riario. Gli parve verdognolo, forse sul punto di vomitare. Per un secondo ebbe anche verso di lui un moto di pietà, anche se molto più flebile e meno sentito rispetto a quello che aveva provato nei confronti di Lorenzo Colonna.
 “Fatevi coraggio.” gli disse, avvicinandosi, alzando una mano per dargli una leggera pacca sulla spalla.
 “Perchè mi parlate a questo modo?” chiese Girolamo, con una certa aggressività: “Credete forse che io non abbia mai visto decapitare un uomo?”
 Virginio non rispose, la mano ancora a mezz'aria e gli occhi puntati in quelli del Conte.
 Girolamo si scrollò un po' e poi fece un cenno del capo in segno di saluto. Con ciò si accodò ad alcuni prelati che stavano uscendo dal cortile.
 Virginio sospirò, abbassò finalmente la mano e si chiese quando mai quell'uomo avrebbe smesso di comportarsi come un bambino.

 “Una pena esemplare, ecco perchè abbiamo deciso di decapitarlo. Perchè ci voleva una pena esemplare e basta.” spiegava piccato il papa, la voce roca e le mani che tremavano un po' nell'afferrare la coppa di vino.
 Caterina non aggiunse più nulla, dato che ogni sua richiesta in merito a quale fosse il vero motivo che aveva portato alla decapitazione di Lorenzo Colonna non aveva avuto una risposta soddisfacente.
 “Piuttosto – riprese Sisto IV, calmandosi – mi sono state riferite alcune cose e mi chiedo se corrispondano a verità.”
 Il modo in cui le parole del Santo Padre ricalcavano quelle di Rodrigo Borja, infastidì parecchio Caterina, che sospirò a lungo, prima di dire: “Sì, corrispondono a verità.”
 “Dunque siete davvero scesa in battaglia?” chiese Sisto IV, sgranando gli occhi e appoggiando il calice al tavolino, prima di rovesciarlo.
 “Già.” confermò Caterina, unendo le mani in grembo, mentre le immagini dello scontro le si ripresentavano nella mente come le era successo in sogno.
 “Oh, mia adorata ragazza...!” esclamò il papa, battendo le mani l'una contro l'altra: “Se solo potessi far di voi il prossimo papa! Oh, quanto sarei più tranquillo...! Sareste la soluzione a ogni nostro problema!”
 Caterina trovò quell'affermazione abbastanza ridicola, tanto che quando parlò, non riusciva a togliersi dal volto un piccolo sorriso: “Ma siccome non è possibile è meglio che vi teniate in salute ancora a lungo.”
 Sisto IV ridacchiò, apprezzando la prontezza di quella giovane donna, poi si fece un po' più serio e disse: “Mentre eravate lontana, è arrivata una lettera di vostra madre per voi.”
 “Quale delle due?” chiese Caterina, istintivamente.
 Il papa alzò una spalla: “Quella ancora in libertà.”
 Dunque sua madre Lucrezia. Da quanto tempo non riceveva sue notizie... Anche se per un istante aveva sperato che fosse stata Bona a scriverle – il che sarebbe stato il segnale della sua liberazione – era felice di sapere che Lucrezia l'aveva cercata.
 Sisto IV cercò tra le pieghe della sua veste e ne estrasse una piccola lettera. La cera che la chiudeva era spezzata.
 “Non so chi l'abbia letta.” confessò Sisto IV: “So solo che qualcuno l'ha fatto. Spero che vostra madre non abbia scritto nulla di segreto, in questa lettera...”
 Caterina prese il foglio e ringraziò. L'avrebbe letta una volta sola, nella sua camera. Anche se moriva dalla voglia di scoprirne il contenuto, non aveva alcuna intenzione di mostrare al papa le sue reazioni davanti alle parole scritte da sua madre Lucrezia.
 Per il resto del colloquio, il papa la informò sull'operato di Paolo Orsini, ritiratosi in quei giorni a Grottaferrata.
 Le disse che Paolo Orsini aveva catturato Jacopo Conti e un capofazione avversario, che erano già stati decapitati a Castel Sant'Angelo e che poi aveva cercato di prendere Marino, ma Antonello Savelli e Fabrizio Colonna lo avevano respinto. Non solo, durante quella fase dello scontro era anche rimasto ferito e per poco non era stato catturato.
 Si era allora ritirato a Grottaferrata, in un convento e durante una sortita che li aveva presi allo sprovvista era rimasto ucciso Leone da Montesecco. Caterina espresse il suo cordoglio per la morte dell'uomo che aveva conosciuto durante la battaglia alla fontana di Trevi, ma il papa la rassicurò dicendole che aveva fatto una morte valorosa e veloce.
 Dopo ciò, Paolo Orsini si era rifugiato in un campanile e aveva piazzato l'artiglieria benedetta dal papa in persona e così Marino si era arresa. Solo che nottetempo Prospero Colonna e Antonello Savelli, chissà come, erano riusciti a riprendere la città e a liberare gli ostaggi. Infine aveva ricevuto l'aiuto di centocinquanta fanti a San Silvestro, e dopo un paio di piccole vittorie aveva battuto Nicola Gaetani, ostacolando il suo ingresso a Rocca di Papa.
 “Tuttavia – terminò il Santo Padre – Paolo Orsini ha bisogno di Virginio e di voi, Caterina. Non voglio certo che torniate sul campo di battaglia, ma sono convinto che le vostre idee tattiche e strategiche saranno molto utili al nostro caro alleato.”
 Caterina aveva ascoltato tutto con attenzione e si era fatta un'idea abbastanza precisa della situazione. Poiché stringeva ancora tra le mani la lettera di Lucrezia e ormai non riusciva a pensare ad altro che a quelle righe che l'avrebbero fatta tornare almeno con la mente nel milanese, si limitò a dire: “Parlatene con vostro nipote. È il marito che decide, lo sapete bene. Senza di lui non posso partire.”
 Sisto IV annuì e lasciò la giovane libera di allontarsi, sicuro, nel profondo, che anche davanti a un rifiuto di Girolamo, avrebbe comunque potuto contare su Caterina. In fondo era una Sforza, e tutti sapevano che gli Sforza, una volta assaggiato il sangue, non erano più capaci di farne a meno.
 

Ritorna all'indice


Capitolo 54
*** Pensieri di pace ***


~~ Caterina aveva letto e riletto il messaggio di Lucrezia e più ritornava sulle parole vergate dalla mano ferma di sua madre, più riusciva a comprenderne il significato più profondo.
 Nella prima parte dello scritto la donna si limitava ai convenevoli, chiedendo con parole abbastanza formali come andasse la salute del papa e quella di Caterina. Ometteva di chiedere della salute di Girolamo, ma non dimenticava di citare i piccoli Ottaviano, Cesare e Bianca.
 Dopo di che rassicurava la figlia circa il proprio stato, raccontandole di come i giorni passassero tranquilli nella casa di suo marito.
 Poi passava a parlare dei fratelli di Caterina, limitandosi a un paio di considerazioni per ciascuno di loro. Solo per Gian Galeazzo aveva utilizzato una formula molto strana.
 'Gian Galeazzo – aveva scritto – per il momento gode di buona salute, per quel che ci viene riferito.'
 Era un modo come un altro per dire che Gian Galeazzo era in pericolo e che era tenuto sotto controllo, se non addirittura prigioniero.
 E subito dopo era stato aggiunto: 'Ludovico, invece, gode per certo di ottima salute e par che l'aria di Milano gli giovi ogni giorno di più.'
 Anche quello era un messaggio in codice. Significava che Ludovico stava prendendo sempre più potere e che Lucrezia ne aveva paura, abbastanza paura da non fidarsi a scrivere apertamente le sue impressioni.
 'Inoltre pare che Ludovico trovi la forza anche nell'amore, dato che il suo fidanzamento con B. E. lo mette di buon umore.'
 B. E. non poteva che essere Beatrice d'Este, la figlia di Ercole, signore di Ferrara.
 Non si faceva cenno a Bona, il che mise in pensiero Caterina.
 Per il resto, la lettera si chiudeva con toni appena più accesi, in cui Lucrezia si interrogava sul lungo silenzio della figlia e sulla apparente freddezza dei suoi ultimi messaggi.
 In ultimo, proprio in chiusura, Lucrezia si era azzardata ad aggiungere: 'Ludovico non vede di buon occhio il riacceso spirito veneziano. Prego affinché il papa invochi la pace, o temo che presto ci saranno conseguenze orribili.'
 Quella, fra tutte, era stata l'affermazione che aveva fatto rabbrividire maggiormente Caterina.
 Le era stato detto che al nord Venezia e Ferrara avevano ripreso apertamente le ostilità e che ormai non sembravano esserci più regole. Napoli e Milano non si erano palesemente schierate, ma era quasi certo che, in caso, lo avrebbero fatto a favore di Ferrara, non per altro, per sottrarre le saline alla già troppo potente Venezia.
 Caterina prese finalmente carta e inchiostro e si decise a scrivere una risposta che fosse altrettanto criptica, ma altrettanto chiara.
 Ricambiò i convenevoli, rispose alle domande circa lo stato di salute dei figli e di se medesima – nascondendo, però, la propria gravidanza – e aggiunse anche un accenno allo stato del papa, suggerendone la buona salute. Forse era una valutazione troppo ottimista, ma se qualche spia avesse letto quelle righe, era bene sostenere il potere pontificio al meglio.
 Si disse felice della buona salute di Gian Galeazzo, e chiese retoricamente se Ludovico non fosse forse troppo oberato di lavoro, dovendo occuparsi degli affari del nipote.
 Infine rassicurò la madre circa la questione veneziana, promettendole che avrebbe pregato molto per la risoluzione immediata degli scontri e così avrebbe fatto anche il papa.
 In chiusura le fece capire di non rispondere alla lettera, adducendo innumerevoli impegni e promettendole di scriverle di persona non appena avesse avuto più tempo.
 Lucrezia era una donna intelligente, avrebbe capito che Caterina con quella frase intendeva semplicemente rimandare la loro corrispondenza a quando fosse stata più sicura di non essere intercettata.
 
 “Una pace tra Venezia e Ferrara?” chiese Girolamo, con un mezza risata, addentando il cosciotto di pollo arrosto: “Mi sembra una fesseria! Venezia ha quasi la vittoria in pugno, perchè dovremmo fare un favore agli Este?”
 Sisto IV, che aveva introdotto l'argomento, fissò il nipote con una sorta di stanca commiserazione: “Venezia non ha la vittoria in pugno per niente.”
 Caterina ascoltava il tutto senza intromettersi, limitandosi a guardare il proprio piatto e godere dell'ottimo cibo che si mangiava alla corte romana.
 Era stata lei stessa a suggerire al papa una tregua al nord, facendogli intuire quello che egli stesso aveva già intuito leggendo la lettera di Lucrezia. Sì, Caterina ne era certa. Forse non era stato Sisto IV a rompere il sigillo del messaggio, ma sicuramente prima di passarlo a lei, l'aveva attentamente vagliato.
 “Una pace in questo momento, però, ci porterebbe a un pari e patta.” fece notare pacatamente Virginio Orsini, bevendo un sorso di vino.
 Il papa sospirò e diede un piccolo colpo di tosse, prima di dire: “Un pari e patta, mio buon Orsini, è meglio di una disfatta in piena regola. Temo che Napoli ci sarebbe contro in men che non si dica, se solo Venezia perdesse ancora un po' di terreno.”
 Il silenzio piombò di nuovo sulla tavolata.
 “Spetta a voi, Santità, decidere. Tuttavia non credo che i veneziani accetteranno di buon grado una resa.” proseguì Virginio.
 “Staremo a vedere.” chiuse l'argomento il papa, facendo segno a uno dei servi affinché si avvicinasse.
 Appena il giovane gli fu a un passo, Sisto IV disse: “Aiutami a tornare nei miei alloggi. Per questa sera sono stanco.”
 Si scusò coi presenti e in pochi claudicanti passi uscì dal salone per andare a riposare.
 “Per me è un'assurdità abbandonare l'idea di conquistare Ferrara.” ribadì Girolamo, succhiando l'osso del pollo: “Prendendo Ferrara abbatteremmo gli Este e ci prenderemmo il sale.”
 Virginio Orsini vuotò il suo calice e sbuffò: “La vostra è un'utopia, ha ragione il Santo Padre. Se quello che ci è stato riferito è vero, con Napole al suo fianco Ercole d'Este diventerebbe invincibile.”
 “Napoli non si metterebbe da sola contro il papa!” rise Girolamo, facendo cadere nel piatto l'osso spolpato del pollo: “Venezia e il papa contro Ferrara e Napoli?”
 “Napoli e Milano.” puntualizzò Caterina, non sopportando più la boria nelle parole ignoranti del marito.
 Girolamo la guardò con tanto d'occhi: “Che intendete dire?”
 Caterina si morse la lingua. Era a un passo da fargli notare come Ludovico Sforza stesse per sposare Beatrice d'Este, schierandosi apertamente con Ferrara, ma si trattenne appena in tempo.
 “Vero, Milano non vede di buon occhio Venezia.” soggiunse Virginio, stemperando l'atmosfera tesa: “Credo sia risaputo. Se dovrà scegliere, Milano sceglierà Ferrara, non certo Venezia.”

 Dopo pochi giorni, passati essenzialmente a riposare il fisico, ma non la mente, Caterina cominciò a preparare i bagagli per Grottaferrata.
 Virginio sarebbe stato alla guida dei rinforzi e avrebbe ufficialmente scortato i Conti Riario presso il campo di Paolo Orsini.
 Girolamo aveva mosso le sue solite lamentele, che avevano avuto fine nel momento in cui la moglie gli aveva consigliato, in privato: “Se proprio ti sentirai svenire, potrai sempre nasconderti sotto un tavolo, come l'ultima volta.”
 Il papa chiese di incontrare ciascuno di loro in privato e laddove Virginio uscì dalla sala delle udienze col petto gonfio d'orgoglio, Girolamo ne venne fuori ripiegato su se stesso e furioso col mondo intero.
 Per Caterina il papa ebbe solo parole di ringraziamento e incoraggiamento. Impartì una benedizione al figlio che portava in grembo, ma solo per abitudine, dato che lui per primo non credeva molto a quelle pratiche. Infine le promise che avrebbe fatto del suo meglio per pacificare il fronte ferrarese, e la lasciò con un saluto più caloroso del solito.
 Per quanto Caterina non avesse mai provato affetto per quell'uomo, che per lei aveva sempre rappresentato una famiglia odiosa e scorretta, non riuscì a frenare una lacrima nel salutarlo. Le aveva insegnato molte cose, la stimava e, malgrado le chiacchiere maligne che giravano su e giù per lo stivale italiano, non le aveva mai mancato di rispetto.
 Caterina non incontrò più Sisto IV prima della partenza, che avvenne all'alba, senza testimoni, nell'aria fresca e fragrante di una Roma ancora addormentata.

 Mentre raggiungevano Grottaferrata, incontrarono i resti di alcuni scontri e qualche zona razziata. Non era uno spettacolo edificante e non contribuì a mettere di buon umore i soldati.
 Dovettero fare anche un paio di deviazioni, per evitare posti ritenuti pericolosi, ma alla fine raggiunsero il campo di Paolo Orsini senza grossi inconvenienti.
 “Eccolo là!” esclamò Virginio, scendendo da cavallo e andando incontro a Paolo Orsini, che lo abbracciò con entusiasmo.
 “Mi avevano detto che eravate ferito.” disse Caterina, quando fu abbastanza vicina.
 Paolo Orsini si inchinò e l'aiutò a smontare da cavallo: “Era così, mia signora, ma per fortuna era solo una ferita molto superficiale.”
 Girolamo Riario non scese dalla sua cavalcatura e chiese: “Dov'è il nostro padiglione?”
 Paolo Orsini contrasse la mascella, già molto irritato dalla presenza del conte Riario, ma riuscì a mascherare l'irritazione almeno nella voce: “Da quella parte – disse, indicando un punto alla sua destra – vi faccio accompagnare dal mio scudiero.”
 E chiamò un ragazzo sui quindici anni, ordinandogli di accompagnare il Conte alla sua tenda.
 “Allora, come siamo messi?” chiese Virginio, facendosi più serio.
 Paolo Orsini sospirò: “Venite. Vi mostro le carte e, a meno che non vogliate un momento per rinfrescarvi e sistemare le vostre cose, proporrei di metterci all'opera per studiare un piano.”
 “Per me va bene, posso sistemare le mie cose dopo.” disse subito Virginio, affidando le redini del suo cavallo a una delle guardie.
 “Altrettanto vale per me.” confermò Caterina, imitando Virginio Orsini.
 Paolo sorrise: “Ottimo. Prego, di qua.” li invitò, indicando il proprio padiglione.

Ritorna all'indice


Capitolo 55
*** Il castello di Cave ***


~~ “Dunque il papa vorrebbe una tregua?” chiese Lorenzo Medici alla spia che gli stava davanti.
 “Così pare, mio signore.” rispose quello, accennando a un mezzo inchino.
 Lorenzo si morse il labbro e strinse gli occhi per guardare meglio all'orizzonte. Era fuori Firenze, in campagna, per sfuggire al caldo della città. Cercava di tenersi comunque sempre informato su quello che capitava all'estero, ma quel giorno proprio non aveva voglia di parlare di affari di stato.
 Se solo suo fratello Giuliano fosse stato ancora vivo... C'erano giorni in cui gli sembrava tutto solo un brutto incubo e non desiderava altro se non risvegliarsi. Il risveglio, però, non sarebbe mai arrivato, e Lorenzo ne era ben consapevole.
 “Capisco.” fece Lorenzo, con un sospiro, tornando a guardare la spia: “E sappiamo anche queli sarebbero le sue proposte per la pace?”
 “A quanto pare vorrebbe che il polesine diventasse veneziano e che Ferrara si piegasse al potere di Roma, in pratica, vorrebbe mettere un suo parente al posto di Ercole Este.” spiegò la spia, schiarendosi la voce un paio di volte, mentre il viso di Lorenzo si faceva più scuro.
 “Ah, sì? È questo che vuole Sua Santità?” disse le ultime due parole con un tono furente che non faceva presagire nulla di buono.
 La spia deglutì rumorosamente e restò in attesa di ordini, incapace di aggiungere altro al suo resoconto.
 Lorenzo si prese qualche minuto per pensare, poi squadrò il giovane dicendo: “Bene. Faremo in modo di fare pressioni nel modo giusto. Per veloce che sia il papa, non riuscirà a placare i veneziani per almeno qualche settimana. A meno che non si sia già mosso tramite messaggi segreti.”
 La spia inclinò il capo: “Non lo escludo, mio signore. A quel che si dice Venezia ha già rallentato le offensive...”
 “Anche perchè ormai non ha più soldi e uomini da sperperare in una guerra inutile.” constatò Lorenzo.
 La spia annuì. Lorenzo si lasciò andare a un secondo lungo sospiro e concluse: “Bene. Per ora è tutto. Mi muoverò immediatamente. Voglio che si continui a indagare sullo stato di Roma e soprattutto sui collegamenti tra Sisto IV e la famiglia dei Pazzi.”
 La spia fece un inchino profondo e si allontanò immediatamente.
 Lorenzo si stirò i muscoli e prese ad accarezzare l'erba su cui era seduto. L'aria della campagna era fragrante come solo in luglio sapeva essere.
 Già, non lo aveva mai convinto, quel papa. Non era possibile che i Pazzi fossero dei cani sciolti e bast. Dovevano avere le spalle coperte da qualcuno. Dopo aver eliminato i sospetti sui milanesi e sui genovesi, non restava che sospettare proprio di colui che avrebbe dovuto essere l'uomo più santo del mondo...

 “Ed ecco qua.” concluse Paolo Orsini, indicando sulla mappa i punti da cui avrebbero attaccato: “Se mettiamo qui le bombarde, come ha consigliato la Contessa, dovremmo prendere il castello, magari non in una giornata, ma lavorandoci, ce la dovremmo fare.”
 Virginio Orsini alzò le spalle: “Sono d'accordo. Una volta preso il castello di Cave dovremmo riuscire a far piegare la testa ai Colonna...”
 Caterina dubitava che ai Colonna bastasse perdere quel castello per dichiararsi sconfitti, tuttavia non volle guastare l'ottimismo che si stava propagando nel padiglione.
 “Bene, bene...” sussurrò Paolo Orsini, lisciando la mappa con la mano aperta: “Allora è deciso. Domani attacchiamo. Se l'attacco andrà troppo avanti, ci metteremo in assetto di assedio. Alla fine cadranno quei maledetti...”
 Lo Stato Maggiore si sciolse dopo aver preso gli ultimi accordi. Caterina stava per tornare nel padiglione che doveva condividere con suo marito Girolamo, ma a metà strada cambiò idea e raggiunse il vero cuore dell'accampamento, dove stavano le salmerie.
 Prima si imbattè nel cerusico del campo, che le chiese come si sentiva. Caterina gli rispose che stava bene e che il ventre non le aveva più dato noia. I due si salutarono e la giovane proseguì nella sua peregrinazione. Chiacchierò un po' con uno dei cucinieri e scambiò qualche battuta con uno dei maniscalchi, ma l'incontro che le fece più piacere fu l'ultimo.
 Stava per rassegnarsi a tornare nella sua tenda, visto che la sera avanzava, quando una voce un po' ruvida la chiamò: “Mia signora! Mia signora!”
 Caterina si accigliò. Le sembrava di riconoscere quel tono e quella cadenza, perciò fu solo una mezza sorpresa quando voltandosi si trovò davanti uno dei soldati che aveva conosciuto da bambina, quando ancora viveva a Milano al palazzo di Porta Giovia.
 “Mia signora...” ripeté il soldato, un uomo non più giovanissimo, che portava i segni di molte battaglie in volto.
 La cicatrice che stava sul sopracciglio dell'uomo attirò l'attenzione di Caterina più di qualunque altra cosa. L'uomo parve notarlo, infatti disse subito, indicandosi la vecchia ferita: “Questa me l'hanno fatta su nel polesine.”
 Caterina gli chiese notizie di Milano, ma l'uomo confessò di aver lasciato il palazzo subito dopo la partenza di Caterina.
 “La Duchessa Bona si era rinchiusa in una torre, mia signora – spiegò il soldato, vagamente imbarazzato – e non mi andava proprio di sottomettermi a vostro zio Ludovico...”
 Caterina ascoltò senza lasciar trapelare nessuna emozione e quando si rese conto che l'uomo non aveva altro da dirle su Milano, passò a chiedergli notizie del polesine. Scoprì che il soldato era stato per qualche tempo al soldo di Ferrara, ma che alla fine aveva preferito seguire Leone da Montesecco e ora che Montesecco era morto, seguiva Paolo Orsini.
 “Dunque eravate con noi anche alla fontana di Trevi?” chiese Caterina, quasi senza fiato per la rivelazione.
 “Non ho partecipato a quella battaglia. Mi stavo riprendendo da una ferita...” e così dicendo sollevò la tunica, mostrando una ferita relativamente fresca sull'ampio petto.
 Caterina si intrattenne ancora qualche momento con lui, promettendogli altri momenti di chiacchiera insieme.
 Quando si dovettero separare, l'uomo la salutò e le chiese, con una strizzatina d'occhio: “Il pugnale è sempre al suo posto?”
 Caterina sfiorò inconsciamente il manico del coltello che teneva nascosto sotto i vestiti e sorrise: “Sempre al suo posto.”

 L'alba era limpida e secca, il caldo si avvertiva meno, grazie alla poca umidità e la visibilità era pressochè perfetta. Eppure le guardie che si avvicendavano ai posti di vedetta del castello di Cave non si erano accorti di quello che stava accadendo.
 In un silenzio quasi irreale, gli uomini degli Orsini erano riusciti a piazzare le loro bombarde sulla strada che dava a Valmontone e quando venne dato l'ordine di far partire i primi colpi, il panico si impossessò di quasi tutti i soldati nemici.
 Si era deciso di comandare una prima serie di offensive d'artiglieria e di aspettare solo un secondo momento per attaccare con la cavalleria.
 Girolamo Riario ascoltava il suono sordo e lontano dei colpi di bombarda dalla sua tenda. Cercava di stare calmo e di convincersi che sua moglie sarebbe rimasta nelle retrovie e che nessuno dei Colonna avrebbe mai raggiunto il loro accampamento.
 In effetti Caterina non era in prima linea, come, dopo tutto, quel giorno non lo era nessuno. Però era accanto agli artiglieri e assieme a Paolo Orsini dava indicazioni su come aggiustare la mira e sul ritmo da seguire.
 La giornata passò senza che si riuscisse a fare una breccia significativa nelle difese del castello, né a suscitare una reazione diretta del nemico. Così, per evitare di sprecare troppe munizioni, si decise di mantenere la posizione, approntando il vero e proprio assedio, ma ci si preparò a un riposo quasi totale per la notte.
 
 “Avete mai preso parte a un assedio?” chiese Paolo Orsini, asciugandosi il sudore dal collo con uno straccio.
 Caterina dovette ammettere che no, non aveva mai visto dal vivo un assedio, ma che aveva letto di molti assedi dell'antichità, da Alesia a Sagunto, a...
 Paolo Orsini la fece smettere con l'elenco alzando una mano: “Non ci crederete, mia signora, ma sui libri non è come dal vivo. Non basta saper leggere il latino, per sapere come si assedia un castello.”
 Virginio Orsini, seduto su uno sgabello nell'angolo del padiglione, sogghignò, continuando ad affilare la spada.
 “Questo lo immagino. Ditemi, cosa devo sapere in più di quello che insegnano i libri?” domandò Caterina, incrociando le braccia sul petto, mortificata dal tono paternalistico di Paolo Orsini.
 Questi sembrò pentirsi del modo in cui le aveva parlato e si ricordò che aveva davanti una donna di ventun anni, alla sua prima guerra, abbinata a un marito insopportabile e per di più incinta. Doveva cercare di essere più comprensivo.
 Così, per riparare in parte al torto fatto alla signora che avrebbe dovuto servire e proteggere, cercò di usare i suoi accenti più gentili nel proseguire: “In un assedio come quello che stiamo per affrontare dobbiamo tener conto del fatto che i Colonna avranno molto cibo, acqua e quasi per certo un modo per comunicare con l'esterno. Non posso credere che non si siano organizzati in tal senso. Inoltre, e questo vale per gli assedi in generale, dovete imparare a non sottovalutare mai l'avversario, ma neanche a sopravvalutarlo.”
 “Che intendete?” chiese Caterina, sentendo riaccendersi nel petto quella curiosità che l'animava da bambina quando prendeva parte alle lezioni assieme ai suoi zii più giovani.
 “Intendo dire che così come è pericoloso pensare che il nemico sia solo uno stupido, così è pericoloso pensarlo più intelligente di quanto non sia.” spiegò Paolo Orsini, con pazienza: “Perciò mai fasciarsi la testa prima di essersela rotta: una tattica lineare è da preferirsi. Lasciamo i virtuosismi tattici e strategici come ultima risorsa, nel caso in cui il nostro avversario si dimostri davvero degno dei nostri sforzi.”
 Caterina rifletté su quelle parole per tutto il resto della notte, anche quando ormai era sola con Girolamo, nel loro padiglione. Anche se aveva insistito per avere una branda lontana da quella del marito, usando come scusa i fastidi della gravidanza che la facevano riposare a fatica, non riusciva a togliersi dalle orecchie il suono continuo e insistente del respiro di suo marito.
 Era un rumore incessante e fastidioso, non tanto per la sua qualità, quanto perchè le ricordava che a pochi metri da lei c'era l'uomo che le aveva reso la vita un inferno.
 Da quando l'aveva conosciuto, era stato come essere intrappolata in una corsa infinita, una specie di folle battuta di caccia, dove l'unica salvezza stava nel continuare a spronare il cavallo e cercare di non farsi uccidere dagli altri cacciatori.
 Ogni volta che cercava di pensare con lucidità alla sua vita da quel lontano giorno in cui aveva per la prima volta condiviso l'aria di una stanza con Girolamo Riario, a Caterina sembrava di cadere in uno strapiombo senza fondo.
 Perciò, anche quella sera, come faceva ogni volta in cui le pareva di tornare sul ciglio del precipizio, chiudeva con forza gli occhi e cercava di farsi tornare in mente le cose buone che aveva conosciuto nella sua vita. Non era facile, doveva andare indietro con gli anni o sforzarsi di pensare ai suoi figli senza pensare all'uomo che ne era il padre. Con molta forza di volontà, comunque, alla fine riusciva a distrarsi e la sua mente si liberava per qualche momento dell'incubo chiamato Girolamo Riario, ma, inevitabilmente, si riempiva con altre inquietanti e assillanti visioni.
 Quella notte, per esempio, una volta che fu riuscita ad accantonare un po' il rancore provato verso il marito, riuscì ad addormentarsi, ma non riuscì a sognare altro se non il giorno di Santo Stefano, la folla, il portale della chiesa e suo padre, che crollava davanti a lei, pugnalato a morte da dei congiurati che nei suoi incubi assumevano a turno le sembianze di Girolamo Riario, di Cicco Simonetta, di suo zio Ludovico, di Gabriella Gonzaga e finanche di papa Sisto IV...
 

Ritorna all'indice


Capitolo 56
*** La fine dell'assedio ***


~~L'assedio andava avanti da giorni, ma solo raramente gli uomini dei Colonna avevano osato mostrarsi fuori dal castello di Cave e in quelle poche occasioni ogni scontro si era chiuso in breve tempo e con poche perdite.
 Le bombarde piazzate sulla strada che dava a Valmontone venivano usate con parsimonia, soprattutto per risparmiare proiettili in vista di un eventuale attacco finale e di quando in quando Virginio Orsini comandava un assalto, che terminava però come gli attacchi dei Colonna: in fretta e senza risultati.
 Caterina stava sfruttando quel periodo di fermo per fare affari a distanza con alcuni armaioli del ferrarese che, aveva sentito dire, avevano messo a punto un nuovo tipo di bombarda, più allungata e più precisa, decisamente più maneggevole e facile da ricaricare.
 Girolamo Riario, invece, passava per lo più le sue giornate attaccato alle gonne della moglie, cercando di non dare nell'occhio e defilandosi ogni volta che veniva comandata una qualsiasi azione militare.
 Era quasi passato un mese, quando Paolo Orsini decise che non era più tempo di aspettare. Temeva un eventuale rinforzo da Napoli in favore dei Colonna e le bombarde comandate da Caterina tardavano ad arrivare.
 “Propongo un attacco deciso, con le nostre forze al completo.” disse quella sera Paolo Orsini, mentre lo Stato Maggiore era riunito nel suo padiglione: “Li spaventeremo e forse penseranno che se schieriamo così tanti soldati lo facciamo perchè alle nostre spalle abbiamo altrettanti rinforzi...”
 “Piano azzardato, ma mi piace.” convenne Virginio Orsini, che era sempre pronto ad attaccare.
 Anche il comandante d'artiglieria si disse favorevole, e con lui Caterina, che propose, in occasione di un attacco decisivo, di cominciare con le bombarde prima dell'alba, per stancare anzitempo i nemici.
 L'unico dei presenti che non sembrava desideroso di esprimersi era il Conte Riario. Aveva ascoltato gli altri con uno sguardo scettico e anche ora che molti lo fissavano in attesa di un suo commento, teneva gli occhi puntati a turno su sua moglie e su Paolo Orsini.
 Dopo qualche minuto di silenzio, fu proprio Paolo Orsini a chiedere apertamente: “Conte, voi cosa ne pensate?” 'Seppur ne pensate qualcosa' avrebbe voluto aggiungere, ma la riconoscenza che portava a papa Sisto IV gli impedì di insultarne il nipote a quel modo.
 Girolamo fu costretto a prendere parola, così disse: “Se non c'è altro da fare...”
 E mentre tutti raccoglievano le sue parole come il segno del più grande disinteresse possibile, il Conte non faceva altro che pensare che una cosa del genere non sarebbe stata uno scherzo e che sua moglie non si sarebbe tirata indietro, anche se pure quel giorno, dopo aver mangiato poco e male, l'aveva vista vomitare di nascosto e tenersi il ventre con il viso contratto dal dolore.

 Le bombarde cominciarono a cantare un'ora prima dell'alba, svegliando i soldati che si erano trincerati nel castello.
 Quando gli uomini dei Colonna videro la quantità di nemici che si stava schierando a poca distanza da loro, il sole era ormai alto.
 Paolo Orsini aveva fatto pressioni affinché la Contessa e Virginio Orsini restassero inizialmente nelle retrovie. Ovviamente nessuno dei due era stato d'accordo, ma alla fine entrambi avevano dovuto cedere alla sua superiorità in grado.
 In realtà si erano suddivisi i compiti. Laddove Paolo avesse guidato la cavalleria – per respingere il sicuro contrattacco dei Colonna – Virginio sarebbe stato alla testa della fanteria, pronto con scale e altri mezzi per scalare i muri ripidi del castello. Caterina, invece, sarebbe rimasta alla guida dell'artiglieria e solo in un secondo momento si sarebbe unita all'attacco diretto, se necessario.
 “Avanti! Avanti!” stava gridando Antonello Savelli, che osservava l'avanzare degli Orsini stando nel punto più alto dell'appostamento di vedetta.
 Le porte del castello vennero aperte mentre il nemico era ancora fuori portata e furono fatti uscire i cavalieri.
 Appena furono fuori, i portoni vennero richiusi, e il rumore sordo dei battenti fece perdere subito forza alla carica. Quel gesto, deciso da Savelli ancor prima di averne coscienza, era come una condanna a morte per tutta la cavalleria. Una volta fuori, anche se fosse stata dichiarata una ritirata, nessuno avrebbe più permesso loro di tornare al sicuro...
 Paolo Orsini sogghignò, abbassò la celata e gridò: “All'attacco!” e con un gesto fluido del braccio fece segno di partire.
 Caterina osservava la scena da lontano, poco distante da Virginio Orsini, che stava schierando la truppa.
 Videro le due file impattare e la polvere sollevarsi dell'aria rovente di quel luglio infuocato. Entrambi trattennero il fiato e attesero che la nebbia di guerra si diradasse per capire quando e se entrare in azione.
 Paolo Orsini respinse uno, due, tre nemici. Poi sentì un forte colpo alla testa e venne disarcionato. Cadde di peso sulla spalla, perdendo la presa sull'elsa della spada, e nell'impattare con il suolo si sentì mancare il fiato, come se una forza invisibile gli avesse svuotato i polmoni tutti d'un colpo.
 L'elmo gli si era spostato e non vedeva più nulla. Mentre si agitava in terra per toglierselo, sentì lo zoccolo di un cavallo battere il suolo proprio accanto al suo orecchio e provò paura, la vera paura, dopo tanto tempo.
 Con un urlo si tolse finalmente l'elmo e scattò in piedi, giusto in tempo per evitare di essere travolto da un suo uomo che cadeva morto dalla sella.
 Cominciò a lottare con altri appiedati a calci e pugni, senza riuscire a farsi un'idea di come stesse andando lo scontro. Era rimasto senza elmo, senza cavallo e senza spada lunga. Non gli restava altro che prendere lo spadino che teneva di riserva appeso alla cintola...
 Mentre litigava con la fodera, che non voleva saperne di lasciare andare la lama, sentì qualcosa di freddo e mordente trafiggerlo in uno dei punti scoperti, appena sotto alla stessa spalla che aveva battuto in terra. Il dolore fu tale che, prima di rendersene conto, svenne.
 
 “Avanti! Prendiamo il castello!” ringhiò Virginio Orsini, facendo avanzare la fanteria.
 Tutti quanti lo seguirono gridando e più avanzavano, più i cavalieri che avevano terminato la loro parte, si ritiravano.
 Caterina aveva ricevuto l'ordine di coordinare l'artiglieria leggera, che avrebbe coperto la fanteria, attaccando gli assediati da lontano, spianando la strada agli assediatori.
 Mentre raggiungevano il castello, venivano piegate le scale e si approntavano gli ultimi preparativi per forzare una volta per tutte la resistenza di Cave.
 Antonello Savelli non credeva ai suoi occhi. I nemici che vedeva di fronte al suo castello erano troppi... Si era giocato la cavalleria, e ora, se non avesse in fretta dichiarato la resa, nessuno si sarebbe salvato...
 Per decidersi ad attaccare a quel modo, pens Savelli, con la mente annebbiata, gli Orsini dovevano per certo aver ricevuto dei rinforzi, altrimenti non si sarebbero azzardati a osare tanto...
 Le prime scale colpirono le pietre dei muri e Caterina diede ordine di fare un primo lancio. L'artiglieria leggera riuscì quasi a dimezzare i nemici che aspettavano sul camminamento e per un attimo la giovane si sentì euforica.
 Quasi non si accorgeva dei soldati morti che la circondavano. In quel momento vedeva solo Virginio Orsini che incitava i suoi a cominciare a salire.
 Perciò, quando con la coda dell'occhio le parve di vedere un movimento tra i corpi di uomini e cavalli in terra, quasi non vi fece caso.
 Solo mentre i suoi artiglieri ricaricavano diede un secondo sguardo e quella massa a una trentina di metri da lei le parve familiare. Approfittando della momentanea pausa, si diresse verso quella figura che si muoveva ancora e quando ne ebbe la certezza esclamò: “Aiuto!” e si fece accompagnare da due soldati presi a caso.
 Mentre qualche freccia raminga lanciata dagli assediati arrivava quasi a lambire la fila dell'artiglieria, Caterina raggiunse Paolo Orsini e si accertò delle sue condizioni. Era ferito, ma non sembrava grave. Egli stesso la rassicurò subito: “Non è nulla... Ho solo perso i sensi...”
 Caterina ordinò a uno dei soldati che la seguiva di andare a recuperare un cavallo e allertare il cerusico.
 Paolo Orsini ridacchiò, facendo una smorfia per il male alle spalla: “Non indossate l'elmo... Se vostro marito lo sapesse...! Potrebbe addirittura decidere di venire sul campo solo per sgridarvi...”
 Caterina fece un breve sorriso, trovando assurdo come quell'uomo riuscisse a far dello spirito anche in quello stato, e appena alzò gli occhi in cerca del cavallo che aveva richiesto, vide che i Colonna stavano abbassando i loro stendardi e che stavano, finalmente, dichiarando la resa.

 “Come vi avevo detto non ho nulla.” disse Paolo Orsini, soddisfatto, mentre il cerusico finiva di fasciargli la ferita.
 Caterina annuì, ma si disse comunque sollevata. Avevano lasciato a Virginio Orsini il compito di prendere ufficialmente Cave, e gli avevano lasciato anche gli onori militari.
 Caterina si era subito occupata di Paolo Orsini, limitandosi a togliersi qualche pezzo di armatura, che cominciava davvero a darle fastidio.
 Aveva assistito alla medicazione, dando qualche consiglio su come mantenere pulita la ferita e promettendo a Paolo di fargli al più presto qualche tisana che lo aiutasse a guarire meglio. Egli l'aveva ringraziata e aveva affermato che era utile conoscere qualche bravo alchimista, in tempo di guerra.
 “Vostro marito?” chiese infine Paolo Orsini, mentre si infilava una sopratunica, stando attento alle bende.
 Caterina non rispose. Non aveva ancora avuto il coraggio di andare da lui. Non era certa di come avrebbe reagito, se l'avesse trovato di nuovo rannicchiato in un angolo del padiglione a piagnucolare come un bambino particolarmente fifone.
 “Meritavate un uomo migliore.” commentò Paolo Orsini, forse intuendo i pensieri di Caterina.
 Ella lo guardò un momento, indecisa se prendere quella frase come una mancanza di rispetto o come le parole di un amico. Optò per la seconda.
 
 Sisto IV ricevette la notizia della resa di Cave mentre stava pranzando nelle sue stanze. Compiaciuto del risultato dell'assedio, chiese subito come stesse Caterina Sforza. Il messaggero lo rassicurò, dicendogli che la Contessa Riario godeva di buona salute.
 “Bene...” sussurrò il papa: “Bene...” fece un debole sorriso, poi chiese anche di Paolo e Virginio Orsini.
 “Anche loro bene, Santità. Paolo Orsini ha riportato una ferita, ma molto superficiale, Santità.” spiegò la staffetta, con un piccolo inchino.
 Sisto IV annuì e lo congedò. Il messaggero, però, non se ne andò immediatamente. Gli era parso strano che il Santo Padre non gli avesse chiesto notizie sul Conte Riario...
 Così, di sua iniziativa, la staffetta aggiunse, prima di uscire dalla stanza: “Anche vostro nipote è illeso, Santità.”
 Sisto IV fece una risatina amara e tossì, prima di esclamare: “Oh, su questo non avevo dubbio alcuno!”
 Il messaggero restò un momento interdetto, ma poi lasciò le stanze del papa con un inchino decisamente troppo profondo.
 Appena la porta fu chiusa, Sisto IV fece un cenno di impazienza in direzione del giovane che se n'era appena andato. Non sopportava più tutti quei formalismi.
 “Santità di qui, Santità di lì...” borbottò tra sé: “Inchini di qua, inchini di là...!” lasciò cadere le posate nel piatto con un gesto sdegnato. Era stanco. Non ne poteva più di quella gabbia d'oro che si era costruito da solo.
 Tossì ancora un paio di volte e poi sospirò. Suo nipote... Era pronto a giocarsi la testa che suo nipote non aveva nemmeno preso in mano una volta la spada per tutta la durata dell'assedio. Ah, perchè Dio l'aveva punito con parenti del genere?
 Si massaggiò la fronte, sbuffando. Forse avrebbe dovuto richiamare a corte Giuliano. Anche se aveva fatto molti errori – uno fra tutti, orchestrare l'assassinio di Galeazzo Maria Sforza – era comunque l'unico suo familiare su cui poteva davvero contare... Tutti gli altri non avevano capito un accidenti. Si comportavano come damerini coi guanti bianchi, quando invece le prime generazioni di una famiglia in ascesa dovevano essere pronte a sporcarsi le mani con il fango e con il sangue, quando necessario...
 E invece...
 Chiuse con forza gli occhi, colpito dal solito mal di testa che lo assillava praticamente ogni giorno ormai.
 Si sentiva svuotato, senza più energia, senza più voglia di vedere il futuro... Ma non poteva andarsene sapendo che la sua famiglia era in mano a dei buoni a nulla...
 “Dio mio – sussurrò il papa, con la voce arrochita – da molto tempo non ti parlo, ma ora ti chiedo: perchè mi punisci così?”

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 57
*** La pace di Bagnolo ***


~~ Roberto Sanseverino era soddisfatto di quello che era riuscito a concludere. Ludovico Sforza lo era un po' meno, ma viveva già come una vittoria essere stato chiamato in causa per stipulare quella pace e contrattare sui nuovi confini.
 Sanseverino era stato scelto come ambasciatore dai veneziani perchè era l'unico che sapeva come prendere un milanese come Ludovico. Aveva capito i sospetti che l'uomo nutriva nei confronti dei suoi stessi alleati e aveva fatto allusioni strane, in modo da confermare al reggente del Duca di Milano ogni suo dubbio.
 Se Ludovico, infatti, era certo di poter aggirare ogni ostacolo e prendere il potere al posto del nipote, era anche insicuro per quel che riguardava la posizione dei suoi stessi alleati. Temeva, di fatti, che gli Aragonesi, a loro detta suoi sostenitori, in realtà stessero spingendo per vedere Duca Gian Galeazzo.
 Roberto Sanseverino aveva accennato al fatto che una guerra così lunga e difficile avrebbe potuto mettere alla prova il reggente di Milano e che fare un passo falso sarebbe stato fatale, nel caso il reggente avesse voluto dimostrare la sua propensione al buon comando.
 Ludovico aveva capito quello che il legato veneziano intendeva dire: se avesse perso la guerra, nessuno lo avrebbe più sostenuto e, in un modo o nell'altro, l'avrebbero fatto sparire.
 A Bagnolo Ludovico Sforza e Roberto Sanseverino, come rappresentanti delle due leghe che si erano scontrate per le saline ferraresi, il sette agosto del 1484 firmarono una pace che, seppur in misura variabile, accontentò tutti.
 Tutti tranne papa Sisto IV.
 
 “Questa... Questa cosa...!” esclamò Sisto IV, buttando il foglio sulla scrivania, davanti agli occhi bassi di alcuni vescovi e del messaggero che gli aveva appena portato la missiva: “Questa cosa... Vergognosa e ignominiosa...!”
 Alzò una mano tremante e si sistemò la papalina, che, nello scatto d'ira, gli era scivolata di lato.
 Si asciugò la saliva dagli angoli delle labbra e poi cercò di tornare in possesso di sé. Non era una cosa facile, soprattutto con tutte quelle facce rivolte verso di lui, come le fauci di un lupo verso una preda facile.
 “Lasciatemi solo.” ordinò e per una volta la sua voce risuonò con la stessa autorevolezza che aveva avuto negli anni ruggenti.
 Una volta che tutti si furono levati di torno, Sisto IV riprese il messaggio, spiegò il foglio per bene e strizzò gli occhi per poter leggere di nuovo quelle ignobili parole che mettevano una pietra definitiva sulla sua autorità.
 La pace era stata firmata a Bagnolo, ma a Roma non era rimasto nulla, nemmeno le briciole. Anche se all'inizio della guerra Sisto IV si era convinto di poter ottenere se non tutto il ferrarese, almeno la città di Ferrara e di potervi mettere a capo suo nipote Girolamo, già a metà conflitto aveva capito che quello era un mero sogno. Però si era fatto convinto che almeno i piccoli principati della Romagna sarebbero stati dati alla Santa Chiesa! E che diamine! Almeno le briciole! Non aveva forse sborsato denaro e perso soldati, per quell'assurdo conflitto?
 Quasi si vergognava, ora, a confessarlo perfino a se stesso, ma era così: aveva dato per scontato che nessuno gli avrebbe negato almeno quei piccoli principati e invece tutti si erano presi gioco di lui, vecchio e debole.
 E poi, ah, che grande presa per i fondelli... Per aver rinunciato – più che aver rinunciato, sarebbe stato giusto dire 'per esser stato privato' – delle terre a cui avrebbe avuto diritto, Girolamo avrebbe dovuto almeno ottenere la carica di Capitano della Lega. Lo stipendio, almeno, sarebbe stato una specie di indennizzo.
 Invece il titolo era andato a Sanseverino. E certo, c'era da aspettarselo, da un lupo tavestito da agnello.
 Sisto IV non credeva possibile che tutto fosse finito così, senza nemmeno un fazzoletto di terra, uno straccio di titolo per i Della Rovere... Tutto finito, tutto inutile...
 Accartocciò il messaggio e lo gettò in un angolo del salone. Era troppo provato per fare di più.
 Per la rabbia e lo sforzo di controllarsi, aveva sudato freddo tutto il tempo. Si sentiva tremare più di prima e avrebbe dato qualunque cosa pur di avere al suo fianco Caterina Sforza che, con uno dei suoi intrugli, l'avrebbe subito fatto stare meglio.
 La realtà era che da quando aveva ricevuto quella notizia infausta, la sua salute era precipitata e già quella notte il Santo Padre cominciò a perdere il sonno, preda di una febbre altissima e di origine misteriosa.

 Gli Orsini, nel frattempo, avevano fatto capitolare anche Capranica, che si era arresa a suon di minacce, senza bisogno di metter mano alle armi.
 Dunque ora l'obiettivo principale era stanare Prospero Colonna, che si era trincerato a Paliano.
 Gli Orsini erano riusciti ad allestire il campo molto in fretta e stavano approntando un piano per sconfiggere una volta per tutte i Colonna con quell'ultimo atto. Ormai avevano sottratto ai nemici molte città strategicamente importanti e se fossero riusciti ad acciuffare anche Prospero Colonna, la vittoria sarebbe stata davvero a portata di mano.
 Le armi che Caterina aveva comprato dai ferraresi stavano per arrivare, a quel che pareva e, anche se non aveva potuto usarle contro Cave, le sarebbero tornate utili contro Prospero Colonna.
 “Un passavolante, due falconetti e una bombarda.” spiegava Caterina a Paolo Orsini, che sembrava molto interessato alla cosa: “Ma costruiti con nuovi metodi, con nuova logica.”
 L'uomo annuiva e chiedeva notizie in più. Caterina era felice di poter elencare i pregi che, a quanto pareva, avevano queste armi e, assieme a Virginio Orsini, i tre fantasticavano si come li avrebbero usati contro i Colonna.
 Girolamo, invece, non si intrometteva mai nei loro discorsi e raramente era presente alle loro chiacchierate. Non gli piaceva vedere come sua moglie sapeva essere amabile e gentile con i due Orsini. Vedere una volta di più quanto fosse capace di essere disponibile e sorridente con gli altri, gli rendeva ancora più insopportabile trovarla fredda e ostile verso di lui.
 Anche quella notte, quando si trovarono a condividere il medesimo padiglione, Caterina si era coricata in una branda molto lontana dalla sua, senza rivolgergli la parola.
 Non nominava mai i loro figli, nemmeno quello che ancora non era nato. Girolamo la trovava una cosa grottesca. Per quanto volesse credere che nel suo intimo Caterina pensasse ai figli, la realtà dei fatti lo avviliva.
 Il ventre gonfio di sua moglie era lì davanti a lui, alla luce della candela che ancora non aveva spento. Andava su e giù lentamente. Là dentro c'era il loro quarto figlio.
 Anche se Girolamo sapeva di avere svariati figli sparsi per l'Italia, riusciva a provare qualcosa solo per quei quattro figli legittimi. Più volte Caterina lo aveva indirettamente biasimato per questo motivo. Ella infatti ricordava in più occasioni, in presenza del marito, come suo padre Galeazzo Maria Sforza, avesse amato i figli avuti fuori dal matrimonio come fossero figli legittimi. Lei stessa era la sua preferita, diceva, pur essendo nata prima da una relazione avuta prima del matrimonio.
 Anche se parlava poco e poco volentieri del defunto Duca, soprattutto in presenza di Girolamo, quella cosa la sbandierava, di tanto in tanto. Girolamo l'ascoltava e qualche volta faceva notare come, però, la norma fosse diversa. La maggior parte degli uomini di un certo rango avevano figli illegittimi che spesso nemmeno conoscevano. A quel punto Caterina lo guardava tagliente e affermava che uomini del genere erano uomini orribili e senza dignità.
 Quindi anche lui era un uomo orribile e senza dignità. In fondo i figli erano figli, poco importava se nati da un matrimonio o da un altro tipo di relazione...
 Un improvviso pensiero lo fulminò, facendogli spalancare gli occhi. Un brivido freddo gli corse lungo la schiena, mentre l'idea prendeva sempre più forma e assumeva sempre più significato.
 Forse Caterina non amava i loro figli perchè per lei erano come dei figli illegittimi. Bando alle chiacchiere, anche se lei favoleggiava così tanto di uomini meravigliosi che aprivano casa e cuore per dei figli illegittimi, era probabile che invece la pensasse come tutti. Cioè, era probabile che nemmeno lei avrebbe voluto sotto il proprio tetto il frutto di una relazione non benedetta dalla Chiesa. Quindi anche quei figli avuti da lui potevano per lei essere alla stregua dei peggiori figli di nessuno... In fondo lo odiava, non ne faceva mistero, quindi perchè non avrebbe dovuto odiare i suoi figli? Erano dei Riario pure loro...
 Oh, alle volte gli pareva di impazzire, quando cominciava a pensare e pensare e più i pensieri si affollavano, più gli sembravano privi di senso e più necessitava di qualcuno o qualcosa che gli facesse capire cosa era vero e cosa no...
 “Siete sveglia...?” chiese Girolamo, con un filo di voce.
 Non sapeva dove aveva trovato l'ardire di parlare. Alle volte la paura reverenziale che provava nei confronti della moglie lo rendeva furioso, capace di ogni cosa, mentre in altri momenti – come quella sera – lo trasformava in un esserino tremante e insicuro, impaurito dal suono stesso della sua voce.
 “Cosa c'è?” chiese bruscamente Caterina, tenendo gli occhi chiusi.
 “Io...” cominciò Girolamo, già pentito del suo sprazzo di audacia.
 “Parla, per favore... Ho sonno. Domani tenteremo una sortita, quindi vorrei dormire.” lo esortò Caterina, stavolta aprendo gli occhi.
 Lo sguardo scuro di Girolamo incontrò quello di Caterina e per un momento entrambi restarono in silenzio.
 Caterina osservò i riccioli del marito, tenuti sempre abbastanza lunghi, alla moda fiorentina, e li trovò spenti e sfibrati. Passò al naso dritto e lo vide stranamente affilato. Le guance erano incavate e gli occhi erano cerchiati di blu, iniettati di sangue.
 Quando lo aveva rivisto a Roma per la prima volta dopo il matrimonio, aveva dovuto ammettere con se stessa che era un bel giovane, prestante e dal tratto piacevole. Ora, però, con tutto l'impegno, non poteva che considerarne l'aspetto stremato e l'espressione incredibilmente invecchiata. Non c'era quasi più nulla della spavalderia e dell'arroganza che gli aveva permesso di fare la voce grossa nella sua prima giovinezza.
 “Allora?” chiese di nuovo Caterina, impaziente.
 “Mi chiedevo se voi...” Girolamo si schiarì la voce, voltando appena il capo: “Ecco... Voi amate i nostri figli?”
 Caterina restò tanto colpita dalla stranezza dell'argomento che si mise a sedere sulla branda. La luce della candela tremolava sul volto di suo marito, facendolo sembrare più che mai lo spettro di quello che era stato anni prima.
 La vita da campo, evidentemente, non gli giovava.
 Caterina aprì la bocca per rispondere di getto che sì, li amava, ovviamente, ma poi si ricordò di come aveva deliberatamente cercato di perdere i primi due e di come si era sforzata di non aver riguardo nemmeno per gli altri due, proprio come stava facendo in quel momento, stesa su una branda da campo, in mezzo al nulla, pronta a saltare in sella al primo allarme e scendere in battaglia, in barba al suo pancione dolorante...
 Però si ricordò anche di come si era sentita nel tenere tra le braccia Bianca, e prima di lei Cesare. Per quel che riguardava Ottaviano, il discorso era di certo più complesso. Tuttavia...
 “Li amo più di quel che credevo possibile.” rispose alla fine.
 Girolamo, che per tutto il tempo per cui era durata l'esitazione della moglie, aveva trattenuto il fiato, si lasciò andare a un sospiro liberatore.
 “Hai altre domande del genere da farmi stasera?” chiese poi Caterina, a disagio.
 Non le piaceva parlare di sentimenti con Girolamo. Non le piaceva parlare con lui, punto. Da quando erano sposati non c'era mai stato nemmeno mezzo tentativo da parte del marito di conoscerla, di conoscerla davvero. Mai una domanda sulla sua infanzia, sui suoi gusti, sulle sue passioni, le sua paure, i suoi progetti, i suoi ricordi... Le poche volte che parlava con lei di cose personali era sempre e solo per ottenere rassicurazioni. Per se stesso, nulla di più.
 “Nessuna domanda. Scusatemi. Vi auguro una piacevole notte.” concluse Girolamo, mettendosi finalmente coricato e spegnendo la candela.
 Caterina chiuse gli occhi e cominciò a pensare ai suoi figli, che in quel momento erano a Forlì, senza di lei.
 Erano piccoli, ma di certo si chiedevano dove fosse la loro madre in quel momento. E anche dove fosse il loro padre. Si ricordava com'era, essere lasciata a casa ad aspettare un genitore che era in guerra. Poveri piccoli...
 'Ma tornerò, non abbiate paura.' pensò tra sé e si addormentò, mentre i primi incubi della notte prendevano forma nella sua mente.

Ritorna all'indice


Capitolo 58
*** Morte ai Riario! ***


~~ Era il 12 agosto e l'aria di Roma ribolliva incandescente, un nuovo fuoco era sospinto dalle voci che si rincorrevano sempre più velocemente.
 Un coro si alzava dalla folla che cominciava a riempire le strade e quel coro ripeteva: “Morte ai Riario! Morte ai Riario!”
 Dopo nemmeno una settimana di febbre dall'origine sconosciuta, Sisto IV aveva esalato il suo ultimo respiro.
 Immediatamente la corte romana aveva fatto circolare la notizia il più possibile e ora tutti i romani sapevano quello che era successo nelle stanze dorate di Sua Santità.
 Non appena il pettegolezzo aveva raggiunto lo status di certezza assoluta, nessuno avrebbe più potuto fermare il popolo inferocito.
 Prima camminavano, poi avevano preso a correre e le grida che ripetevano 'morte ai Riario' si erano frammentate e, non essendo più sincrone, davano vita a una sorta di canone confuso e assordante.
 I romani si diressero immediatamente verso la Lungara, verso la casa dei Conti Riario, a Trastevere. Erano certi che Girolamo e Caterina fossero lì assieme ai figli, nessuno sapeva che avevano seguito gli Orsini in guerra, e, se qualcuno lo sapeva, il furore del momento glielo aveva fatto dimenticare.
 Le guardie del palazzo videro prima la polvere sollevata da centinaia e centinaia di piedi scalpitanti e solo dopo riuscirono a distinguere il profilo del volgo che ululava e si faceva strada verso la casa degli oppressori.
 Ora non si sentiva più solo gridare 'a morte i Riario', ma anche l'incitamento: “Viva i Colonna!”
 Le guardie, che avrebbero dovuto per preciso ordine difendere fino alla morte la residenza dei Conti, gettarono subito in terra le armi e, ancor prima di essere raggiunti dal popolo, scapparono il più velocemente possibile, abbandonando per sempre quel luogo.
 Così, quando i romani arrivarono alle porte del palazzo, non trovarono nessun tipo di ostacolo ed entrarono come un fiume in piena.
 Cercarono i Conti ovunque, nelle stanze, nelle cucine, perfino nelle cantine e nei sottotetti, ma trovarono solo qualche servo che non aveva fatto in tempo a fuggire.
 Acciecati com'erano dall'ira, i popolani uccisero i servi, per loro colpevoli tanto quanto i padroni, e, invece di approfittare di tutta l'opulenza di quella casa, distrussero ogni cosa, dando fuoco agli arazzi, stracciando gli abiti della Contessa, buttando dalle finestre i mobili, distruggendo a calci i giocattoli dei bambini, e sfasciando qualsiasi oggetto che si trovassero davanti.
 Ovviamente tra loro c'erano anche alcuni signori ben vestiti e mossi in minor misura dall'impeto e dalla sete di vendetta. Erano proprio questi a incitare i poveracci a distruggere e spaccare ogni cosa, mentre loro, di nascosto, raggiungevano i forzieri contenenti le vere sostanze dei Conti e li facevano portar via in fretta e furia da alcuni scagnozzi.
 Una volta che non ci fu più nulla da fare a pezzi, e dopo aver capito che i Conti non erano lì, i soliti ignoti cominciarono a far girare la voce che forse i Conti si erano rintanati a Castel Giubileo.
 In fondo non sarebbe stato strano. Se i Conti Riario erano stati informati subito della morte del papa, quale mossa più ovvia, che non trovare riparo a Castel Giubileo?
 Benché fosse ormai scesa la notte, immediatamente, veloci come erano entrati, i romani uscirono dal palazzo, correndo verso Castel Giubileo, al grido, ora di nuovo ben distinto di: “Morte ai Riario! Morte ai Riario!”
 Castel Giubileo era di fatto l'unico posto che Caterina Sforza aveva sempre visto come possibile punto di ritrovo della famiglia in caso di crisi improvvisa.
 Vi aveva ammassato provviste, molte provviste e nel tempo aveva fatto in modo che venissero allestiti allevamenti di vari animali, in modo da rendere completamente autosufficiente il luogo in cui si sarebbero rifugiati in caso di bisogno.
 Come a Trastevere, anche a Castel Giubileo le guardie si arresero senza nemmeno provare a combattere, e così il popolo poté entrare senza difficoltà.
 Unica differenza stava nella diversa irruenza dei romani. Se al primo assalto erano freschi e eccessivamente accesi, ora la lunga corsa da un lato all'altro della città e la palese assenza dei Conti anche a Castel Giubileo avevano fatto sì che l'entusiasmo si smorzasse.
 Invece di distruggere tutto, questa volta i rivoltosi decisero di fare man bassa di quello che trovarono. Rubarono tutto il cibo, fino all'ultimo granello di farina, e tutti gli animali, compresi quelli più gracili.
 Insomma, i ricchi avevano rubato l'oro e i gioielli a Trastevere, i poveri avevano rubato il cibo e gli animali a Castel Giubileo. Tutti avevano avuto quello che volevano.
 Una volta riempite borse e tasche con la refurtiva, le urla che inneggiavano alla morte dei Riario si affievolirono e in poco tempo si spensero. A sera inoltrata, dopo due giorni e quasi due notti di caos, ognuno tornò a casa a godersi il risultato delle ruberie e per quel giorno parve placarsi ogni turbolenza.
 
 “Mi raccomando!” stava dicendo Giuliano, gli occhi sgranati, una mano che teneva stretta la manica del suo messaggero di fiducia: “La Contessa Riario! Trova lei! Rivolgiti a mio cugino il Conte solo se non riesci a trovare lei!”
 Il messaggero annuì con forza e fece per allontanarsi, ma Giuliano Della Rovere ancora stringeva la stoffa del suo vestito tra le dita: “Mi raccomando!” ripeté: “Dai loro la mia lettera e assicurati che partano subito! Subito!”
 Il messaggero annuì di nuovo e stavolta il Cardinale Della Rovere lo lasciò andare e lo guardò mentre saltava in sella al suo purosangue e lo spronava con tutta la sua forza.
 Avevano sottovalutato la situazione, avevano aspettato troppo... Giuliano si batté un pugno sulla coscia: come aveva potuto essere tanto superficiale? Era arrivato troppo tardi, era troppo tardi...
 Il Sacro Collegio era stato preso in mano dagli oppositori di Sisto IV prima ancora che il corpo del papa fosse freddo e avevano subito spiccato l'ordine perentorio per Girolamo di tornare a Roma e dimettersi ufficialmente da tutte le sue cariche.
 Se l'ordine del Sacro Collegio avesse raggiunto Girolamo prima del messaggero di Giuliano, di certo quel gran codardo avrebbe chinato il capo e si sarebbe docilmente sottomesso al volere di quegli avvoltoi...
 Se solo fosse stato a Roma alla morte del papa, avrebbe potuto prendere, come suo diritto, il Sacro Collegio sulle sue spalle e non si sarebbero trovati in quelle condizioni disperate...
 Che cosa assurda! Girolamo, che era sempre appresso al gonnellone del papa, aveva deciso di andare in guerra proprio in quel frangente!
 Giuliano sperò con tutto se stesso che il suo uomo di fiducia riuscisse a raggiungere Caterina, prima di Girolamo. Lei di certo avrebbe capito quello che c'era da fare e non avrebbe avuto esitazioni. Se volevano salvare quello che aveva fatto di buono Sisto IV, dovevano essere abbastanza rapidi e sicuri nell'agire e l'unico che aveva sulla carta l'autorità per farlo era Girolamo Riario, castellano di Castel Sant'Angelo.
 Giuliano si trovò improvvisamente a pensare che un po' si pentiva di aver fatto uccidere il padre di Caterina Sforza, ma solo perchè ora quella donna era la sua unica speranza.
 
 L'uomo di fiducia di Giuliano Della Rovere raggiunse stremato il campo di Paliano.
 Il cavallo correva talmente veloce e il cavaliere era talmente stanco che quasi nessuno dei due si accorse che nel piombare all'accampamento avevano travolto un soldato di passaggio mandandolo a gambe all'aria.
 Senza esitazioni, il messaggero cavalcò fino al padiglione dello Stato Maggiore, sicuro di trovarvi la Contessa Riario. Scese da cavallo e toccò terra correndo, scostò con un gesto plateale i tendaggi che chiudevano l'ingresso e cercò la Contessa con lo sguardo, soffiando, senza fiato: “Un messaggio urgentissimo per la Contessa Riario!”
 Nella tenda, però, c'erano solo Paolo Orsini, il suo scudiero e Girolamo Riario, che stava sorseggiando del vino con aria assorta.
 Il messaggero chiese: “Non c'è la Contessa Riario?”
 Paolo Orsini rispose: “Non sappiamo dove sia al momento, se volete mando qualcuno a cercarla...” e stava già dicendo allo scudiero di andare a cercare Caterina, quando il messaggero si ricordò delle parole di Giuliano Della Rovere: non c'era tempo da perdere.
 Perciò disse: “In assenza della Contessa, sono autorizzato a dare il messaggio al Conte.” e così dicendo guardò Girolamo, che, istintivamente, si era alzato dallo sgabello.
 Il messaggero gli si avvicinò e gli porse la lettera: “Da parte del Cardinale Della Rovere.”
 Girolamo prese il messaggio e lo aprì con circospezione. Lesse le parole vergate in fretta dalla mano pesante di suo cugino e sbiancò.
 Tentennò e si sentì svenire. Paolo Orsini dovette a sua volta scattare in piedi per andare a sorreggerlo: “Che è successo?” chiese, atterrito.
 Girolamo lo guardò, senza parole, bianco come un fantasma, gli occhi aperti in un silenzioso grido d'aiuto.
 Paolo Orsini lo costrinse a rimettersi a sedere e gli strappò il foglio di mano. Lesse velocemente quello che Giuliano Della Rovere aveva scritto e subito si tuffò fuori dal padiglione, gridando: “Corro a cercare Caterina!”
 Girolamo, nel frattempo, si era preso la testa tra le mani e aveva appoggiato i gomiti sulle ginocchia, cominciando a dondolarsi avanti e indietro, ripetendo atono: “Moriremo tutti, moriremo tutti, moriremo tutti...”

Ritorna all'indice


Capitolo 59
*** Ordine imperativo e categorico ***


~~ “Vedete?” stava spiegando Caterina, indicando con un certo orgoglio il passavolante appena arrivato da Ferrara: “Anima lunga e avancarica. Ideale per gli scontri campali.”
 Il comandante d'artiglieria annuì, con gli occhi che brillavano per l'entusiasmo: “Colpi veloci e implacabili. Oh, mia signora, con questo non ci ferma più nessuno.”
 Caterina gli sorrise e stava per passare a elencare le doti della nuova bombarda, che sarebbe stata perfetta per avvicinarsi ai bastioni nemici senza cadere vittima della contrartiglieria, quando Paolo Orsini arrivò come una furia davanti a loro.
 “Caterina...” disse, senza pensare troppo alle formalità: “Dovete subito venire con me nel mio padiglione. Da Roma è arrivata una notizia gravissima e dobbiamo decidere immediatamente cosa fare.”
 “Cos'è successo?” chiese Caterina, cominciando a seguire di corsa Paolo Orsini.
 Questi rispose, senza fiato: “Il papa è morto e i il Sacro Collegio è stato preso dai nostri oppositori.”
 Caterina aumentò il ritmo della corsa, sentendo il figlio che portava in grembo agitarsi come un matto. Era ormai all'ottavo mese. Confidò nel fatto che il bambino fosse di tempra abbastanza forte per resistere ancora un mese, malgrado tutto.
 
 Mentre aspettavano il ritorno di Paolo Orsini, Girolamo e lo scudiero ricevettero un'altra visita.
 Il primo messaggero, quello di Giuliano Della Rovere, era uscito dal padiglione da un paio di minuti per andare a bere un po' di acqua e riprendersi dalla lunga cavalcata, quando un secondo messaggero, altrettanto affannato, fece capolino nella tenda.
 “Un messaggio dal Sacro Collegio.” annunciò la staffetta: “Per il Conte Riario.” e così dicendo porse un plico abbastanza voluminoso a Girolamo, che l'afferrò con mano tremante e cominciò subito a leggere.
 Il succo della lunga missiva era facile da capire e, anche se il lettore avesse avuto dei dubbi, bastava soffermarsi su quel 'ordine categorico e imperativo' che veniva chiamaramente ripetuto più volte. Il Conte Riario, dopo aver ricevuto quella lettera, avrebbe dovuto, per ordine del Sacro Collegio, rimettere al Collegio stesso tutti i suoi titoli e i suoi possedimenti in Roma, cessando immediatamente ogni sua funzione e carica ufficiale.
 Girolamo teneva ancora in mano il messaggio, quando nel padiglione arrivarono Paolo Orsini e Caterina.
 “Che ci fate ancora lì?” chiese la giovane, andando risoluta verso il marito: “Dobbiamo andare immediatamente a Roma e occupare Castel Sant'Angelo!”
 Girolamo la fissò come se stesse guardando una pazza furiosa che farneticava: “Questo è un ordine categorico e imperativo.” le disse, agitando la lettera, ripetendo le parole che tanto l'avevano terrorizzato: “Devo dimettermi da tutte le mie cariche. Perchè mai dovrei andare a Castel Sant'Angelo?”
 Caterina non lo stava ascoltando. Stava parlando in fretta con Paolo Orsini: “Preparate in fretta i bagagli di tutti noi. Lo stretto indispensabile. Al campo lasciamo solo una piccola guarnigione. Sarà un grosso regalo, questo, per i Colonna, ma dobbiamo scegliere il male minore. Se perdiamo la nostra influenza su Roma, poco importerà perdere Paliano. È fondamentale arrivare a Castel Sant'Angelo prima che abbia inizio il conclave.”
 Paolo Orsini scattò sull'attenti e ripartì subito, deciso a fare del suo meglio per esaudire i desideri di Caterina.
 Prima che la moglie uscisse dal padiglione per andare a occuparsi della subitanea partenza, Girolamo le si parò davanti e la bloccò prendendole un polso: “Voi siete pazza!” vociò, gli occhi fuori dalle orbite, agitandole davanti al naso la lettera del Sacro Collegio: “Qui c'è un ordine imperativo e catego---”
 Prima che finisse la frase, Caterina si liberò dalla sua stretta e gli prese di mano il messaggio. Lo strappoò in mille pezzi, ignorando i suoi gemiti atterriti e concluse: “Qui non c'è più nessun ordine. E ora muoviamoci.”
 “Non posso andar contro al Sacro Collegio...” scosse il capo Girolamo, la voce ora ridotta a un sussurrò roco.
 Caterina dovette trattenersi, per non dare spettacolo davanti al messaggero di Roma e allo scudiero di Paolo Orsini, perciò strinse i pugni e disse, con apparente calma: “Possiamo eccome. Finché non rinuncerete alla vostra carica, voi siete a capo dell'esercito papale e castellano di Castel Sant'Angelo. Non possono togliervi queste cariche, a meno che voi non diate le dimissioni. Quindi, sfrutteremo tutto quello che possiamo sfruttare per uscire da questa situazione in modo dignitoso.”
 'Seppur per voi la dignità ancora vale qualcosa.' aggiunse, solo nel pensiero.

 “Trovo che entrare in Roma con l'esercito intero sia assurdo.” fece Paolo Orsini, quando furono pronti per partire.
 Stavano decidendo come organizzarsi e quale strategia adoperare, nel caso in cui il Sacro Collegio avesse già messo in campo un controffensiva, magari aizzando gli stessi soldati di Castel Sant'Angelo contro il loro legittimo castellano.
 “Io non entro in città senza l'esercito al completo.” si oppose Girolamo Riario con ostinazione: “Se facessi come dite voi, il popolo mi farebbe a pezzi.”
 “Una scorta sostanziosa basterà a tenervi al sicuro.” disse Caterina, con convinzione: “Meglio che il grosso delle truppe stia a distanza, in modo da avere un'arma in più per ricattare il Sacro Collegio.”
 Paolo Orsini annuì, completamente d'accordo con la Contessa.
 Girolamo Riario, invece, stava facendo segno di no con la testa: “Non se ne parla. Io non intendo farmi ammazzare da un branco di straccioni solo perchè voi avete delle idee folli per prendere un castello che nemmno voglio prendere! E poi Castel Sant'Angelo è una struttura difensiva, che volete che importi al conclave se...”
 “Voi non capite! Castel Sant'Angelo è la chiave per ricattare il conclave! Se puntiamo contro di loro i cannoni, noi possia---”
 Girolamo interruppe Caterina in modo brusco: “Noi possiamo niente! Ho deciso così e basta. Entreremo in Roma con l'esercito al completo e io andrò a dare le dimissioni immediatamente!”
 Caterina si morse le labbra e con un sospiro profondo e rumoroso, abbassò il capo e commentò, a voce bassa: “State sbagliando tutto...”
 Girolamo finse di non aver sentito e chiamò uno scudiero, affinché lo aiutassero a prepararsi.
 
 “Non possiamo...” si stava ancora lamentando Girolamo, mentre la colonna di soldati lasciava il campo di Paliano a velocità sostenuta: “Uccideranno i nostri figli, non lo posso permettere...”
 “A volte vorrei essere nata sterile. Almeno non avreste potuto usare i nostri figli come scusa per ogni cosa.” rimbeccò Caterina, senza guardarlo.
 Tra loro cavalcava Paolo Orsini, che preferiva non immischiarsi in quelle chiacchiere, ma che comunque si trovava a fare da testimone di quella lite.
 “Ricordatevi – riprese Girolamo, forse improvvisamente conscio delle orecchie indiscrete che stavano ascoltando ogni parola – che siete mia moglie e come tale mi dovete obbedienza.”
 Caterina sbuffò, senza dire altro. Purtroppo quello che diceva Girolamo era vero. Poteva fare la voce grossa, ma non poteva impedire a suo marito di fare quello che voleva. Avrebbe potuto cercare di sfruttare il suo ascendente su di lui, magari avrebbe potuto cercare di spaventarlo in qualche modo, ma nulla più di quello. Era frustrante.
 “Quindi che intendete fare?” chiese Paolo Orsini, gli occhi fissi sulla strada davanti a sé.
 Girolamo tirò su col naso e, sistemandosi l'elmo – si era bardato di tutto punto, nel timore che lungo la via qualcuno potesse attaccarli – rispose: “Inchinarmi al Sacro Collegio. Lascerò ogni mia carica e implorerò clemenza. E se qualcuno – e guardò la moglie di sottecchi – dovesse opporsi alla mia decisione, ci metterò un attimo a far mozzare qualche testa per alto tradimento.”
 Caterina scambiò un'occhiata con Paolo Orsini carica di significato, poi disse: “Vado in coda alla colonna, a chiudere le fila.”
 Girolamo non ebbe nulla da obiettare e nemmeno la guardò mentre ella voltava il cavallo.
 Paolo Orsini lasciò passare un buon quarto d'ora, prima di dire: “Io mi metto nel mezzo. Così tutta la colonna sarà controllata.”
 Girolamo stava per ribattere, quando Paolo Orsini gli disse, a mo' di rassicurazione: “Vi mando alla testa anche il comandante dell'artiglieria, così non sarete da solo.”
 
 Caterina stava aspettando Paolo Orsini più o meno a metà della formazione. Quando lo vide, alzò un braccio per farsi vedere meglio.
 “Allora, cosa intendete fare?” chiese Paolo Orsini.
 Caterina appoggiò istintivamente una mano sulla propria pancia, ben visibile sotto l'ampia gonna che indossava quel giorno. Avrebbe potuto cambiarsi, ma non aveva voluto perdere tempo, sfruttando i minuti che suo marito aveva sprecato nel cambiarsi d'abito, per valutare le forze delle truppe a sua disposizione.
 “Intendo contravvenire agli ordini di mio marito il Conte.” disse Caterina, a voce appena udibile.
 Il rumore degli zoccoli e dei piedi che battevano il terreno secco e polveroso costrinsero Paolo Orsini a sporgersi un po' verso la giovane per sentire meglio.
 “Sono stanca di fingere di voler sottostare a mio marito. Ora basta.” proseguì Caterina, come se parlasse tra sé: “Se voglio salvare quel che si può ancora salvare, devo agire come se lui non esistesse. Per far questo, però, ho bisogno del vostro aiuto.”
 “Tutto quello che posso fare, lo farò, mia signora.” rispose prontamente Paolo Orsini, chinando appena il capo in segno di rispetto e lealtà.
 “Se mio marito si consegnerà al Sacro Collegio, troveranno subito una scusa per condannarlo a morte e per la nostra famiglia sarà la fine. Dobbiamo impedirglielo.”
 “Come, di preciso?” chiese l'uomo, accigliandosi.
 “Prenderemo Castel Sant'Angelo senza il suo permesso. Una volta che sarà nostro, una volta che si sarà reso conto che il più è stato fatto, verrà anche lui nella fortezza e allora potremo far eleggere un papa a noi favorevole e tutto si sistemerà.” spiegò Caterina.
 “Cosa devo fare, io, esattamente?” chiese Paolo Orsini, non senza una breve esitazione.
 “Stare con lui e l'esercito. Convincerlo ad aspettare in un luogo vicino a Roma, pronto a una sortita o a raggiungermi, se necessario.” disse Caterina.
 “Mia signora...” fece Paolo Orsini, con un velo di contrarietà: “Non dovreste rischiare tanto. Lasciate che sia io a prendere Castel Sant'Angelo, piuttosto. Non dovete rischiare così tanto... Fare una cosa simile da sola... Nelle vostre condizioni... Oppure, lasciate che venga con voi, se proprio volete compiere questa impresa...”
 Caterina scosse il capo con forza: “Solo voi potete farlo ragionare, io finirei per litigare e rovinare ogni sforzo. Voi dovete stare con mio marito e con il grosso dell'esercito, convincerlo ad agire nel migliore dei modi e stare pronto a darmi man forte quando necessario.”
 Paolo Orsini strinse il morso e, anche se lentamente stava muovendo la testa a destra e a sinistra, disse: “Va bene, mia signora. Farò quello che mi chiedete.”
 Caterina fece un breve sorriso e poi si congedò: “Ora vado davvero in fondo alla fila. Ci rivedremo quando saremo a Castel Sant'Angelo.”
 Paolo Orsini la osservò con attenzione, mentre cavalcava verso il fondo della colonna. I capelli biondi erano sciolti e si alzavano in aria, come la stoffa leggera, ma ingombrante, della larga sottana.
 L'uomo si rese conto in quell'istante che Caterina non indossava nemmeno un pezzo di armatura. Portava con sé solo la spada da una mano e mezza, legata alla sella del cavallo e basta.
 Se Girolamo Riario aveva ragione almeno su un punto, quello era proprio la ferocia del popolo. Se l'avessero vista arrivare senza protezione, senza armatura, senza uno scudo, senza nulla tra sé e la morte... Oh, sarebbe bastata la più piccola scintilla e di certo l'avrebbero fatta a pezzi, poco importava se si trattava di una ragazza di poco più di vent'anni incinta di otto mesi...

 

Ritorna all'indice


Capitolo 60
*** Passare Ponte Mollo ***


~~ Erano quasi arrivati nel cuore della città che tanto li odiava. Il Tevere ormai era a portata di mano e di fronte e loro il Ponte Mollo si stagliava come un monito.
 L'aria era afosa e carica di umidità, come raramente accadeva a Roma in quella stagione. Mancava del tutto il venticello leggero che spazzava via la calura e per un fugace istante a Caterina parve di essere tornata sulle rive del Po.
 Caterina, ancora al fondo della colonna di soldati, non sapeva cosa avrebbe fatto suo marito. Se voleva davvero consegnarsi, doveva attraversare il ponte e raggiungere i palazzi vaticani. Tuttavia, forse la sua paura lo avrebbe fatto fermare prima, con il pretesto di rispettare le imposizioni del Sacro Collegio, che non lo volevano armato in Vaticano...
 
 “Fermiamoci qui!” ordinò Girolamo, tirando fuori la voce, dopo essersela scaldata con tre o quattro colpetti di tosse.
 Pian piano, tutti i soldati e i cavalieri si fermarono.
 “Che succede?” chiese Paolo Orsini, dopo aver risalito la colonna di armati ferma davanti a Ponte Mollo.
 Girolamo era pallido e lanciava occhiate incerte verso il centro della città. Teneva le redini del cavallo strette con entrambe le mani e il suo viso era imperlato di sudore.
 “Allora, che succede?” chiese di nuovo Paolo Orsini, con maggior insistenza.
 Il Conte Riario deglutì rumorosamente e alzò appena le spalle, con una certa fatica, per via del peso dell'armatura: “Dobbiamo fermarci qui e attendere qualche emissario del Sacro Collegio che ci dia formalmente il permesso...” cominciò, confusamente.
 Paolo Orsini si passò la lingua sulle labbra. Avrebbe dato un braccio per avere un po' di acqua fresca... Faceva troppo caldo e di certo starsene lì fermi sotto al sole non avrebbe migliorato la cosa.
 Si guardò nervosamente alle spalle, temendo di vedere qualcosa che non voleva vedere. Temeva la reazione della Contessa nel momento in cui avesse scoperto i piani del marito. Ormai, però, aveva promesso: l'avrebbe aiutata come meglio poteva, dunque tutto quello che gli restava da fare era cercare di convincere Girolamo Riario a non fermarsi.
 “Mio signore – prese a dire, con finta reverenza – sarebbe più prudente raggiungere armati le residenze vaticane... Non verrà certo visto come un segno di scarso rispetto, casomai penseranno che siete abbastanza assennato da non voler cader vittima del popolino...”
 Aveva giocato la carta a cui il Conte Riario era più sensibile, eppure quell'uomo non sembrava convinto.
 Mentre Paolo Orsini tentava di argomentare di nuovo la sua causa, si sentirono i colpi di zoccoli sul terreno e in pochi istanti Caterina fu accanto a loro.
 “Cosa sta succedendo?” chiese, rivolgendosi a Paolo Orsini.
 Questi stava per rispondere, quando Girolamo parlò prima di lui: “Dobbiamo fermarci – disse, con tono apparentemente calmo e ragionato – per non arrecare offesa al Sacro Collegio...”
 Caterina guardò a lungo il volto del marito. Nei suoi occhi non lesse nulla, se non il caos più totale. Quell'uomo non aveva la più vaga idea di quello che si doveva fare e nemmeno sapeva di chi doveva fidarsi.
 “Portate l'esercito a Castel Sant'Angelo.” fece Caterina, sperando di poter sfruttare la confusione del marito a suo favore: “Seguite me. Fidatevi di me. Prendiamo insieme Catel Sant'Angelo.”
 Girolamo boccheggiò e così come Paolo Orsini, anche gli altri che erano loro vicini stavano in spasmodica attesa di vedere cos'avrebbe fatto il Conte Riario.
 Visto che Girolamo non si risolveva a dire nulla, Caterina fece l'ultimo, estremo tentativo, per quanto le costasse dire simili cose: “Girolamo... Se veramente mi amate...” si interruppe un momento, perchè il marito aveva alzato gli occhi su di lei, guardandola come se si fosse accorto solo in quel momento della sua presenza: “Se davvero mi amate, prendete Castel Sant'Angelo assieme a me.”
 Girolamo non disse nulla, la bocca mezza aperta, le pupille dilatate e le narici che fremevano senza sosta, annusando l'aria pesante di Roma.
 Caterina attese ancora qualche secondo, e quando Paolo Orsini stava per dire qualcosa, forse per appoggiarla in qualche modo, la sua pazienza finì.
 Prese d'impeto la spada che teneva legata alla sella, spronò il cavallo e, mentre imbocava il Ponte Mollo, ringhiò a denti stretto: “Al diavolo tu e tutti i Riario!”
 Girolamo la fissò mentre si allontava, incapace di dire o fare alcunché. L'unico che ebbe la forza di reagire in qualche modo, fu Paolo Orsini, che gridò: “State attenta, Caterina!”
 
 Quanto doveva essere assurda quella scena, pensò Caterina. Una donna gravida, all'ottavo mese, con indossa una veste e un mantello, una spada stretta in pugno e un cavallo lanciato a spron battuto in mezzo a una città preda dei tumulti...
 Attraversò le prima strade senza troppi problemi. C'erano persona ovunque, oltre il Tevere, e molti parevano ubriachi o nel mezzo di una festa. L'unica nota stonata erano il degrado palpabile e la rabbia profonda che non si nascondeva più di tanto sui volti dei romani.
 Faceva venire i brividi, pensare che quelle persone, quasi per certo, erano le stesse che nelle ore appena trascorse avevano messo a ferro e fuoco tutto quello che apparteneva ai Riario. Perchè Caterina di una cosa era più che certa: alla notizia della morte del papa, sicuramente tutti si erano riversati in strada e avevano assaltato ogni simbolo di Sisto IV.
 Perciò era fondamentale che nessuno la riconoscesse, almeno fino al suo arrivo a destinazione. Aveva nascosto i capelli biondi nel cappuccio, per rendersi meno riconoscibile, e il luccichio della sua spada teneva lontani quei pochi poveracci che avrebbero voluto rubarle il cavallo.
 Probabilmente nessuno la riconobbe perchè nessuno avrebbe mai potuto pensare che lei, la Contessa Riario, avesse avuto il fegato di avventurarsi in strade affollate da gente che la voleva morta.
 Più ancora che il cappuccio o la spada, a dare sicurezza a Caterina era il pugnale che teneva sotto le vesti. Sapeva che, in caso di vera necessità, sarebbe stata quella piccola arma a salvarla.
 Quando vide davanti a sé Ponte Sant'Angelo, le parve un sogno. Era davvero arrivata completamente incolume e senza problemi fino a lì?
 Fece un respiro profondo. Alzò in cielo la spada, spaventando due uomini e una donna che, inneggiando ai Colonna, stavano passando proprio accanto a lei in quel momento. Spronò con tutte le sue forze il cavallo, cercando di non pensare al suo ventre, così ingombrante e così indifeso, e partì alla carica.
 Arrivata giusto sotto a Castel Sant'Angelo, sotto gli occhi esterrefatti di quei pochi che erano in quella zona in quel momento, gridò: “Aprite! Sono la Contessa Riario! Aprite in nome di mio marito, il leggittimo Castellano!”
 Le due guardie che presidiavano la porta principale incrociarono le alabarde, ma non osarono farle nulla. L'imbarazzo sui loro volti era ben riconoscibile, malgrado le celate calate.
 “Aprite! Per ordine di Girolamo Riario!” ripeté Caterina, sgolandosi.
 Un uomo uscì in fretta dal portone, facendosi largo in mezzo alle due guardie. Quando vide Caterina si immobilizzò. I suoi occhi passarono dal suo viso alla spada, ancora alta, ancora minacciosa.
 “Sono Caterina Sforza.” disse la ragazza, abbassando impercettibilmente la spada: “Sono qui per ordine di mio marito, il Conte Riario.”
 “So bene chi siete.” fece l'uomo: “Io sono Attilio Fossati, il comandante della guarnigione.”
 “Allora apritemi le porte e lasciate che prenda il posto di mio marito, mentre lui porta qui il resto delle truppe.” fece Caterina, con un tono che non ammetteva repliche.
 “Il Sacro Collegio mi ha ordinato di non lasciar entrare nessuno fino a che non verrà eletto un nuovo papa.” spiegò il comandante, chinando il capo in segno di rispetto.
 Caterina si levò il cappuccio, che le creava solo fastidio e scosse la chioma per asciugare un po' di sudore. Mentre faceva ciò, chiese, velocemente: “Il Sacro Collegio non ha poteri, qui, fino a che mio marito non rinuncia ufficialmente alla sua carica. E se mi sto sbagliando, sarò io a pagare, non voi. Ora fatemi entrare.”
 Attilio Fossati strinse il morso, ma alla fine sul suo viso si aprì un piccolo sorriso: “Ho servito per tre anni alla corte di Milano.”
 A sentire quelle parole, Caterina strinse gli occhi e lo guardò meglio, cercando di ricordarsi il suo volto tra quelli che aveva conosciuto da bambina.
 “Quando ero ragazzo, volevo diventare valoroso come vostro nonno Francesco Sforza, per quel motivo avevo deciso di militare a Milano. Voi avevate poco più di due anni, quando lasciai il Ducato – proseguì Attilio – e ricordo bene i vostri primissimi passi. Li avete fatti davanti ai miei occhi, nel cortile d'addestramento del palazzo di Porta Giovia.”
 Senza aggiungere altro, apparentemente sopraffatto dall'emozione, Attilio Fossati fece un cenno alle guardie che gli stavano accanto e a quelle che guardavano dall'alto. Caterina smontò da cavallo, lasciò le redini a una delle guardie, mise la spada nel fodero e infine venne ammessa in Castel Sant'Angelo.
 Attilio l'accompagnò nel cortile centrale, fece radunare i soldati e ordinò: “Presentate le armi alla signora del castello!”
 Caterina si trovò circondata da uomini che l'onoravano con la presentazione delle armi, mentre negli occhi del loro comandante ancora brillavano quelle che sembravano lacrime di commozione.
 “D'oggi in poi, fino a nuovo ordine, sarete tenuti a obbedire sia a me sia a Caterina Sforza, signora di Castel Sant'Angelo!” terminò Attilio Fossati e tutti i presenti batterono a ritmo le proprie armi in terra o contro gli scudi.
 Fu il turno di Caterina di essere sopraffatta dai ricordi. Era lo stesso suono che l'aveva accompagnata mentre usciva dal palazzo di Milano per l'ultima volta. Era un suono familiare e caldo, che le dava sicurezza e coraggio.
 “Tornate ai vostri posti!” ordinò Attilio, facendo rompere le righe: “E attendete nuovi ordini!”
 Il comandante aspettò che i soldati si diradassero, prima di rivolgersi a Caterina: “Ora cosa facciamo, mia signora?”
 Caterina si riprese, asciugandosi furtivamente una lacrima, e disse, con fermezza: “Ci prendiamo Roma.”

Ritorna all'indice


Capitolo 61
*** Il Sacro Collegio ***


~~ 'Se solo quel vecchio inutile avesse aspettato qualche mese ancora a morire...' stava pensando Rodrigo Borja, mentre giocherellava apparentemente calmo con l'anello cardinalizio: 'Avrei avuto il tempo necessario per comprare più alleati...'
 La sala del consiglio era piena di porporati che vociavano senza sosta. Benché fosse malandato da tempo e benché tutti loro sperassero nella rapida dipartita di Sisto IV, nessuno era davvero pronto a quell'evento.
 Come tanti lupi che si devono spartire un agnello appena catturato, tutti i cardinali e gli aventi diritto al voto nell'imminente conclave, si stavano accapigliando e gridando mezze minacce e improperi.
 Anche se tutti loro stavano tessendo le trame per fare i propri interessi, nessuno era riuscito a concludere ancora nulla di definitivo.
 Rodrigo Borja, ovviamente, aveva unto gli ingranaggi sperando di essere eletto subito nuovo papa. Aveva cinquantatre anni, era ancora giovane, ma già d'esperienza. Se fosse stato scelto lui, avrebbe potuto sistemare una volta per tutte i suoi sette figli e la sua famiglia sarebbe finalmente stata ritenuta alla pari delle altri nobili famiglie italiane. Il più piccolo, Jofré, o Goffredo, come lo chiamavano a Roma, aveva appena due anni. E Lucrecia, la piccola Lucrecia... Ah, doveva garantire per loro un futuro stabile e sicuro... Ma come poteva riuscire a piegare un consiglio che ancora si chiedeva quale fazione appoggiare tra Orsini e Colonna, convincendo tutti a votare per uno spagnolo?
 Firenze, era risaputo, avrebbe spinto per far eleggere Giovan Battista Cybo, un uomo di un anno più giovane di Rodrigo, ma infinitamente più malleabile. Messo sul trono di Roma, avrebbe trasformato la Chiesa in una pezza da piedi di Lorenzo Medici, poco ma sicuro.
 Napoli voleva Francesco Todeschini Piccolomini, ancor più giovane, appena quarantottenne, originario di Siena, ma amato dai partenopei, che avrebbero tratto grande giovamento dalla sua elezione in così fresca età. In fondo era stato tra i più ferventi sostenitori della scomunica a Venezia. Aveva più volte dimostrato la sua capacità persuasiva e Napoli vi avrebbe trovato un fedele alleato.
 Diametralmente contrapposto c'era Marco Barbo, sostenuto da Milano e avverso in modo di certo non velato alle idee politiche di Piccolomini.
 Gli Orsini, ancora molto influenti, avrebbero strenuamente sostenuto Giovanni Conti, un vecchio di settant'anni, facile da gestire e da mettere a tacere per via della sua incrollabile fedeltà nei confronti del defunto Sisto IV.
 Ah, e poi secondo Mantova, Stefano Nardini sarebbe stato il nuovo papa. La sola idea faceva venir voglia di ridere tanto a Rodrigo Borja, quando a Giuliano Della Rovere, che si era appena unito alla riunione straordinaria.
 I Colonna avevano messo in atto una strategia forse poco cauta, ma allo stesso tempo molto chiara. A loro andava bene chiunque, purché non fosse il candidato degli Orsini.
 “Devo forse ricordare a tutti voi una volta di più quello che quel cane di Girolamo Riario ha fatto a Lorenzo Colonna?!” chiese a gran voce Giovanni Colonna, arringando i suoi vicini con ampi gesti del braccio: “Suo padre Leonardo Colonna aveva implorato pietà! Eppure ha dovuto perdere il figlio in un modo atroce e senza motivo! Giustiziato come un ladro a Castel Sant'Angelo!”
 Qualcuno fece eco e molte teste annuirono, dando nuova forza alle parole di Giovanni Colonna, che proseguì: “Fin troppo a lungo abbiamo sopportato le manie di onnipotenza di Riario! Le sue mancanze e la sua crudeltà! Ora che suo zio non è più tra noi, è giunto il momento di punirlo per tutte le sue colpe!”
 Mentre qualcuno cominciava a inneggiare alla vendetta, Giuliano Della Rovere restava in disparte, lo sguardo corrucciato e un'espressione greve in viso. Accanto a lui, Raffaele Sansoni Riario, tremava come una foglia.
 Rodrigo Borja li stava osservando, trovando quasi comica la differenza nell'atteggiamento dei due. Se non fosse stato che lui voleva il papato per se stesso, forse avrebbe appoggiato Giuliano. Era un uomo forte e deciso, quello che ci voleva per tirare fuori Roma da quel pantano...
 “Che vengano uccisi tutti! Giustiziati come ladri anche loro! Anche i bambini, anche i neonati! Che il sangue di Girolamo Riario muoia con lui!” esclamò quasi trionfante Giovanni Colonna, mentre i suoi più accaniti sostenitori applaudivano senza sosta: “E che venga tagliata la testa anche a sua moglie!”
 “Come osate!” gridò allora Marco Barbo, sentendosi chiamato in causa: “La moglie di Riario è una Sforza! È sangue del sangue dei Duchi di Milano! Non potete macchiarvi di un simile crimine!”
 “Nel momento stesso in cui ha sposato Riario, ha smesso di essere una Sforza!” ululò Giovanni Colonna.
 Quasi contemporaneamente, i due cardinali si avventarono l'uno sull'altro, continuando a gridarsi insulti e dovettero accorrere parecchi porpati per dividerli.
 Mentre il consiglio era ancora immerso in quest'atmosfera da osteria, un messaggero si profilò sulla porta, portando un dispaccio.
 “Fate silenzio!” tuonò Rodrigo Borja, alzandosi dal suo scranno con fare imperioso.
 In meno di un minuto, la sala intera piombò nel silenzio più assoluto e i cardinali che si stavano azzuffando tornarono lentamente al loro posto, guardandosi in cagnesco e sistemandosi gli abiti e le papaline, miseramente scivolate in terra.
 “Che notizie portate?” chiese Giovanni Conti al messo, andandogli incontro con il suo passo sicuro e cadenzato: “Parlate!”
 Il giovane gli porse il messaggio e annunciò: “Caterina Sforza ha preso Castel Sant'Angelo, ha preso il comando dell'esercito e ha puntato i cannoni contro il Vaticano.”
 Il silenzio perfetto che si era creato, si ruppe di nuovo col fragore di una bombarda che esplode improvvisamente.
 Anche quelli che si erano tenuti calmi poco prima, ora stavano vagando per la sala, gridando al tradimento, urlando insulti, mettendosi le mani tra i capelli, inneggiando alla vendetta.
 “Una donna che osa fare questo!”
 “Quella maledetta strega! Che bruci assieme ai suoi figli!”
 “L'esercito in mano a una donna! Che sacrilegio!”
 “Quella donnaccia senza pudore...! Che scandalo! Che assurdità!”
 “Voglio vederla impiccata! Voglio vederla morta!”
 “I cannoni! Contro la Santa Sede! Sacrilegio!”
 “Quella bestia! Vuole far di noi carne da cannone! Animale!”
 “È il diavolo! È il diavolo!”
 Rodrigo Borja, che pure si era lasciato andare a volgarissime imprecazioni in spagnolo, riuscì a ritrovare la lucidità molto prima di tutti gli altri: “Eminenze! Eminenze!” cominciò a gridare, mettendosi nel punto più alto che riuscì a raggiungere.
 Questa volta gli ci volle più di un minuto per ottenere ascolto, ma quando vi riuscì, tutto il Sacro Collegio pendeva dalle sue labbra.
 Cercando di non apparire troppo compiaciuto da quell'effimero stralcio di potere, disse: “Eminenze! Non ha senso perdere così la testa! Dobbiamo stare calmi!”
 Guardò i le decine e decine di occhi rivolti verso di lui e seppe che in quel momento tutti loro – perfino Giuliano Della Rovere – avrebbero fatto quello che lui diceva.
 Perciò raddrizzò la schiena e decretò: “Quella donna ci ha in pugno. Poco importa se l'idea vi scandalizza. La realtà dei fatti è questa: quella donna ha Castel Sant'Angelo e noi siamo in grande pericolo.”
 Per un istante i ricordi interferirono con quello che stava per dire. Non amava i Riario, però, malgrado tutto, nel tempo era arrivato a ritenere Caterina Sforza una donna degna di rispetto. Benché non lo desse a vedere, la riteneva un'avversaria valida e difficile da sconfiggere.
 E poi la sua natura sanguigna gli fece ricordare di quando aveva fatto da padrino a Ottaviano – su mezza imposizione del papa, ma poco importava in quel momento – e così pensò anche ai suoi figli, che forse non lo avrebbero più rivisto, se quella donna avesse perso la pazienza e avesse fatto fuoco coi cannoni...
 “Dobbiamo agire con prudenza!” riprese, dopo la breve pausa: “Dobbiamo andare per trattative, cercare di patteggiare. Condannarla a morte o cercare di riprendere con la forza Castel Sant'Angelo sarebbe un suicidio, credete a me.”
 I cardinali tentennarono, ma in breve si erano già divisi in due gruppi. Il primo, più numeroso, dava ragione a Rodrigo Borja e cominciava a pensare che strategia diplomatica usare, mentre il secondo, più sparuto, insisteva per intraprendere la strada della forza. Dopo tutto, argomentavano, una donna non può di certo tener testa a degli uomini.
 Si procedette a votazione e ovviamente vinse la linea morbida.
 “Resta da decidere chi le porterà l'ambasceria. Andrei io stesso, ma i miei screzi con la Contessa sono noti a tutti. La mia sola presenza farebbe fallire l'accordo.” concluse Rodrigo Borja, stremato da quell'infinita riunione.
 A quelle parole, come fossero stati bambini interrogati dal precettore, tutti i presenti si finsero intenti a controllare taccuini, lettere, sistemarsi i vestiti, guardare con stupore gli affreschi della sala, controllarsi le scarpe...
 “Per Dio!” sbottò Rodrigo, battendo ambo i pugni sui braccioli dello scranno: “Di che avete paura?!”
 Ancora una volta la sala fu sommersa dalle voci di uomini pieni di arroganza e paura, ma il concetto generale era unico, seppur espresso in modi e accenti diversi: chi avrebbe garantito l'incolumità dell'ambasciatore, una volta entrato in Castel Sant'Angelo? Se era vero che Caterina Sforza non aveva paura di passare alle vie di fatto, chi poteva esser certo di tornare vivo dal suo covo?
 “Decideremo domani, allora! Fatevi un buon sonno e una buona mangiata, chissà mai che vi entri un po' di sale in zucca!” tagliò corto Rodrigo, alzandosi e abbandonando i cardinali al loro destino.

 “Ormai avranno saputo, mia signora.” disse Attilio, in un sussurro, arrivando alle spalle di Caterina, che stava controllando i reso conti di Castel Sant'Angelo.
 Controllava le scorte alimentari e il numero esatto di effettivi di cui potevano disporre. Con un po' di accorgimenti, Castel Sant'Angelo avrebbe potuto resistere a lungo perfino sotto un serrato assedio.
 “I turni di guardia?” chiese Caterina al capitano.
 “Sono stati resi più precisi e serrati. In proposito, il vicecastellano Codronchi è pronto per incontrarvi.” disse Attilio, chinando appena il capo.
 La prima cosa che Caterina aveva scoperto, dopo essere entrata in Castel Sant'Angelo era che il vicecastellano Vincenzo Codronchi non aveva fatto un buon lavoro. Come tutti gli uomini scelti personalmente da Girolamo, anche questo si era dimostrato un incapace. Il suo comando era debole e un comandante debole porta a truppe indisciplinate.
 Aveva deciso di allontarlo seduta stante, ma lo doveva fare davanti a testimoni, affinché i soldati rimasti capissero che lei era di tutt'altra pasta.
 “Benissimo.” disse Caterina, alzandosi dalla scrivania: “Fate radunare i soldati che non sono di guardia nel cortile. Che assistano alla caduta del loro scioperato Codronchi. E poi voglio ispezionare personalmente l'artiglieria.”
 E dicendo ciò si avvicinò alla porta, una mano sul ventre e l'altra sulla schiena.
 Quell'immagine portò Attilio Fossati a chiedere: “Non è meglio che riposiate un po'? Ormai è notte. Fino a domani mattina non ci saranno mosse, da parte della Santa Sede...”
 “Se vogliamo avere una possibilità di uscirne vivi, non possiamo permetterci di dormire, stanotte.” rispose Caterina, scuotendo piano il capo.
 “Come preferite, mia signora.” concluse il comandante e la accompagnò fin davanti a Codronchi, che attendeva, con gli occhi carichi di rancore, di conoscere il suo destino.

 

 

 

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 62
*** La persona giusta ***


~~ “Vostra moglie ha preso Castel Sant'Angelo – stava dicendo Paolo Orsini, per la centesima volta da quando era sorto il sole – ne abbiamo la certezza e sappiamo che questo fatto ha sconvolto il Sacro Collegio. Non ci resta che raggiungerla e così avremo salva la vita e il futuro!”
 Girolamo Riario non ascoltava il suo alleato, anzi, stringeva gli occhi infastidito, mentre continuava a scrivere la missiva indirizzata proprio al Sacro Collegio.
 “Cercate di ragionare...!” insisteba Paolo Orsini, sudando a profusione, malgrado il caldo non fosse ancora opprimente: “Non commettete una sciocchezza...!”
 Ciò che a Paolo Orsini premeva maggiormente era riuscire a mantenere la promessa fatta a Caterina Sforza. Se solo avesse potuto imporsi sull'esercito come quando lo comandava contro i Colonna, non ci sarebbero stati problemi. Ma i fatti recenti avevano fatto sì che Girolamo prendesse ufficialmente il comando delle truppe che li avevano seguiti fino a Ponte Mollo e ora quell'uomo insensato aveva già cominciato a farli retrocedere, sempre di più e sempre più velocemente.
 Caterina Sforza aveva preso Castel Sant'Angelo da nemmeno un giorno e sarebbe stato il momento ideale per raggiungerla, mentre Girolamo non faceva altro che allontanarsene.
 “Siate ragionevole...!” tentò per l'ultima volta Paolo Orsini, mentre il Conte firmava in calce la sua infida lettera.
 “Siete voi, quello che ha perso la ragione.” ribatté Girolamo, chiudendo il messaggio: “Se credete che esporrò la mia persona e il resto della mia famiglia a un pericolo così grande, siete un pazzo.” e così dicendo chiamò una delle staffette e vi affidò la lettera.
 “Che cosa state inviando?” chiese Paolo Orsini, teso.
 Girolamo si sistemò due boccoli dietro le orecchie e rispose, con leggerezza: “Sto inviando la chiave della nostra salvezza.”

 La luce del sole era ancora pallida nel cielo, eppure il Sacro Collegio era già riunito, ed era al gran completo.
 Benché la sala fosse piena di porpore, nessuno pareva intenzionato a prendere in mano la situazione. Tutti aspettavano che fosse il vicino a prendere per primo la parola, in parte per paura di commettere qualche fatale errore, in parte per non inimicarsi ulteriormente i prelati rivali.
 Anche se i cannoni di Castel Sant'Angelo non erano visibili dalle ampie finestre della sala, tutti loro se li sentivano puntati contro e tutti loro sapevano che ogni respiro poteva essere l'ultimo.
 Seccato dall'attesa che stava lentamente vanificando l'ora incredibilmente mattutina dell'adunata, Rodrico Borja si risolse ad alzarsi in piedi e battere le mani per richiamare l'attenzione.
 Tutti quanti, anche quelli che non lo sopportavano, si trovarono a tirare un sospiro di sollievo e accomodarsi sugli scranni per ascoltare meglio.
 “Eminenze – cominciò lo spagnolo – come tutti voi, questa notte ho vegliato in cerca di un'illuminazione.” 
 In realtà aveva dormito molto profondamente e solo al risveglio aveva deciso cosa proporre nel corso della riunione, ma tanto valeva darsi un po' di importanza...
 “Credo di aver individuato chi, tra noi, sia più adatto a portare le nostre proposte e i nostri ordini alla Contessa Riario.” annunciò Rodrigo Borja.
 Improvvisamente l'aria tornò elettrica e tutti quanti temevano di venir chiamati in causa da un momento all'altro.
 “Come tutti voi, penso che sia chiara una cosa: la Contessa Riario, in fondo, è solo una donna. Certo, ha agito con ardire e di questo siamo tutti consapevoli. Ma senza il marito, quanto può riuscire a resistere? Bene, io dico, sfruttiamo il suo lato più... Vulnerabile, per così dire. Mandiamo a lei dei volti noti, persone di cui si fida e per cui prova affetto. Chi meglio di loro potrebbe convincerla a desistere?”
 Il gelo che si respirava in quella sala era incredibile. Molti, moltissimi dei presenti potevano dirsi in qualche modo imparentati con Caterina o almeno con suo marito. Solo in pochi si permisero di rilassarsi.
 Rodrigo Borja fece volutamente una lunga pausa, per godersi quell'attimo di panico generale e per studiare meglio il volto di Giuliano Della Rovere, l'uomo che, in quel momento, lo irritava sopra ogni cosa. Era lì, sulla sua sedia, gli occhi mezzi chiusi, il volto lucido e una grassa mano appoggiata sotto al mento...
 “Dunque io propongo che sia il Cardinale Raffaele Sansoni Riario, primo cugino dei Conti Riario, a parlamentare con la Contessa.” terminò Rodrigo Borja, indicando con un ampio gesto della mano l'atterrito prescelto.
 Raffaele, ben memore dell'ultima volta in cui era stato scelto per fare qualcosa, ovvero quel maledetto giorno in cui era morto Giuliano Medici, si curvò appena e si fece pallidissimo.
 Nessuno parve dar peso a quella reazione, anzi, tutti si dissero subito d'accordo, congratulandosi addirittura con lo spagnolo, che aveva così velocemente individuato la persona più adatta a svolgere quel compito.
 “Allora, Cardinale?” chiese Rodrigo, rivolgendosi direttamente al malcapitato.
 Questi si fece coraggio e si alzò, ma quando parlò, la sua voce pareva più lo squittire di un topolino che non la voce di un uomo di ventiquattro anni: “Chi? Io?”
 Rodrigo fece una risata calda e breve: “Suvvia, non siate così modesto! Sappiamo bene quanto siete legato ai Conti, ai vostri primi cugini!”
 “A dire il vero...” si permise di dire Raffaele, le mani strette sul petto: “Non sono che un misero cugino alla lunga con il Conte. Non credo di essere la persona giusta per...”
 “Credete forse che il Sacro Collegio sia in errore, nel credervi un uomo giusto e affidabile? Credete forse che il Sacro Collegio stia commettendo un errore? Dobbiamo forse credere che la vostra fedeltà sia verso i Conti Riario, piuttosto che verso la nostra Santa Madre Chiesa?!” esclamò Rodrigo Borja, cambiando repentinamente tono ed espressione.
 Raffaele Sansoni Riario si curvò ulteriormente, come se temesse delle percosse, e si affrettò a squittire: “No, no, io mai, non mi permetterei mai, io, no...”
 “E dunque sia!” concluse Rodrigo Borja, tornando a sorridere: “E se loro eminenze concordano con me, vorrei preparare personalmente il nostro giovane Cardinale all'arduo compito che l'attende.”
 Come si aspettava, nessuno si oppose e così il Cardinal Borja poté richiamare a sé il giovane spaventato e spiegargli passo a passo come fare e cosa dire.
 
 Nella saletta in cui gli era stato detto di ritirarsi, Raffaele si stava tormenando il crocifisso che teneva al collo. Il metallo prezioso gli scivolava dalle dita sudate e di quando in quando gli pareva che la vista gli si oscurasse. Perchè proprio lui? Di tutti quelli che avrebbero potuto... Perchè non Giuliano? Chi meglio di lui, per piegare la volontà di Caterina Sforza?
 “Ascolta ragazzino – cominciò Rodrigo Borja, senza più coprire il proprio accento spagnolo, mettendogli paternalmente una mano sulla spalla e dimenticando di colpo tutte le formalità – la cosa che devi fare con quella maledetta è molto semplice.”
 Ben lungi dall'aver voglia di recriminare sui termini usati dal Cardinal Borja, Raffaele Sansoni Riario annuì lentamente, mentre i crampi allo stomaco gli facevano stringere le labbra e pulsare le tempie.
 “Prima di tutto – sussurrò Rodrigo Borja – tu rappresenti la Chiesa, non so se mi spiego. La Chiesa, forse l'associazione più potente di questo mondo, che diamine. Quando sarai davanti a lei, devi metterlo in chiaro, va bene?”
 Raffaele annuì appena più convinto, mentre Rodrigo si abbandonava a un paio di bestemmie in spagnolo, prima di riprendere: “Nemmeno un re si opporrebbe alla Chiesa, quindi pensa lei, una donna sposata a un...”
 Raffaele sgranò gli occhi nel sentire la serie di improperi volgari e cattivi che il Cardinale rivolgeva a Girolamo Riario, ma non li commentò.
 “Ecco, tu devi farglielo capire, a questa grandissima...” e ci fu un lungo elenco di titoli onorifici anche per la Contessa e anche stavolta Raffaele preferì non recriminare.
 “Ecco, devi dirle che non c'è altro modo se non venire qui e parlamentare direttamente con l'intero Sacro Collegio.” concluse Rodrigo, dando un piccolo scossone alla spalla del giovane.
 Raffaele si accigliò: “Ma si era detto che le avremmo dato ordine di...”
 “Sveglia, giovanotto!” esclamò Rodrigo: “Tu convincila che deve venir qui a trattare con noi, e appena mette anche solo un dito fuori da Castel Sant'Angelo, le guardie che ti faranno da scorta la prenderanno di peso e la metteremo nella più fetida delle celle!”
 Raffaele Sansoni Riario guardava in silenzio Rodrigo Borja. Quell'uomo parlava sul serio. Voleva davvero ingannare Caterina...
 “Ma se lei si rifiuta di uscire?” chiese il giovane, paventando una possibilità secondo lui molto probabile.
 “Fai in modo che non si rifiuti. Sarai giovane, ma sei un Cardinale, no? Sfrutta il tuo potere! Minacciala, se necessario! Dille che ammazeremo i suoi figli uno a uno davanti ai suoi occhi... Ehi, ma che hai?!” fece Rodrigo, scuotendo il giovane Cardinale, che sembrava in procinto di svenire.
 “Se non te la senti di minacciarla – ritratto Rodrigo – falle promesse! Promettile di tutto! Dille di sì a ogni cosa, prometti oro, terre, onori...! Tanto alla fine marcirà in una cella comunque!”
 Raffaele comincicava ad avvertire uno strano senso di nausea. Si sentiva un infame, ancora prima di aver preso parte a quello che gli pareva un omicidio per procura.
 Ma aveva scelta?
 Le parole di Rodrigo Borja gli tolsero ogni dubbio: “Girolamo Riario, sua moglie e tutti i loro figli sono morti che camminano, ragazzo mio. Non si torna indietro. Hanno osato troppo. Se tu ti dimostrerai volenteroso, farò in modo che ai Riario e ai Della Rovere rimasti non accada nulla. Insomma, preferisci che ti taglino la testa o che dei cugini che a mala pena conosci finiscano sulla forca?”
 La testa di Raffaele girava come se fosse stato in barca. Era una situazione paradossale, eppure sapeva cosa doveva fare...
 “Va bene. Farò come dite.” accettò infine il giovane Cardinale e Rodrigo Borja, con una sonora risata, gli fece i complimenti e lo accompagnò di nuovo nella sala del consiglio.
 
 Caterina stava osservando Roma e il Vaticano da una delle postazioni di guardia.
 Era lì da prima che il sole sorgesse. Quella notte aveva cacciato dal Castello Codronchi. Le erano bastate poche parole per capire che quell'individuo non avrebbe avuto il coraggio di diventare un collaboratore del nemico, quindi non si era data pena di farlo eliminare. Era bastato allontanarlo, per fortuna.
 La città era ancora avvolta da una strana aura. Sembrava in una situazione di stallo, in bilico. O forse era lei a vederla così.
 Si sarebbe aspettata, da un momento all'altro, l'arrivo di un messaggio da parte di suo marito, o almeno da parte di Paolo Orsini. Invece nulla. Nessuno si era ancora messo in contatto con lei, neppure quei pavoni del Sacro Collegio.
 Ciò significava solo una cosa: tra i porporati di Roma doveva essere scoppiato il caos.
 Si accarezzò lentamente la pancia, mentre il figlio che portava in grembo scalciava con impazienza. Oh, quanto avrebbe voluto risolvere in fretta la questione. Se solo Girolamo si fosse dato una mossa, avrebbero potuto comandare l'inizio del Conclave e far scegliere un papa adatto a loro. Allora Caterina sarebbe stata libera di pensare al suo bambino e non avrebbe avuto più paura di dover partorire nel mezzo di una battaglia...
 Una sola cosa, fino a quel momento, le era davvero piaciuta. Quella notte, prima del sorgere del sole, mentre osservava i palazzi di Roma, si era sentita incredibilmente potente. Malgrado le gambe gonfie e la nausea, malgrado il mal di testa e la stanchezza.
 Così come, mentre correva la piazza, Forlì era stata sua, solo sua e di sua figlia Bianca, che ancora doveva nascere, così Roma, quella notte, era stata sua, solo sua e del suo bambino non ancora nato.
 Mentre faceva questo ragionamento, vide un drappello di uomini in armi attorno a quello che sembrava un Cardinale, avvicinarsi al trotto a Castel Sant'Angelo.
 Cercò di mettere a fuoco, per capire di chi si trattasse, e quando riconobbe il cugino di suo marito, Raffaele, quasi scoppiò a ridere.
 'Si sono accapigliati per quasi un giorno intero' pensò tra sé, ridacchiando: 'per poi scegliere quel codardo come alfiere?'
 Sospirò e andò a cercare Attilio Fossati per istruirlo su come accogliere il caro Cardinale Raffaele Sansoni Riario.
 

Ritorna all'indice


Capitolo 63
*** Trattative e minacce ***


~~ “La Contessa Riario ha deciso che ammetterà alla sua presenza solo due delegati.” disse Attilio Fossati, tenendo alto il mento.
 Raffaele Sansoni Riario guardò i sette soldati che lo accompagnavano e fu quasi tentato di scegliere quello meglio piazzato per farsi accompagnare, quando gli tornarono alla mente le parole di Rodrigo Borja.
 “Dite subito alla vostra signora che nessuno di noi entrerà in Castel Sant'Angelo, ma che anzi sarà lei a uscire e seguirci.” disse Reaffaele, sforzandosi di suonare sicuro di sé: “E se questo non le va bene, ditele che noi rappresentiamo Santa Madre Chiesa e che se non asseconderà il nostro ordine, allora prenderemo il suo comportamento come un'aperta offesa alla Santa Sede, perchè ci avrà dimostrato di non avere alcun rispetto per Santa Madre Chiesa.”
 Attilio Fossati fece un brevissimo inchinò e scomparve di nuovo dentro al castello, per andare a riferire a Caterina Sforza.
 Nel mentre, gli otto uomini mandati a parlamentare, guardavano con preoccupazione i soldati che li osservavano dai posti di guardia.
 
 “E allora ditegli esattamente quello: che non ho nessunissimo rispetto per Santa Madre Chiesa!” fece Caterina, disegnando ampi gesti in aria con la mano.
 Quella frase in particolare l'aveva fatta infuriare. Quel bamboccio di Raffaele, per certo imbeccato da qualcuno di più acuto e coraggioso di lui, aveva osato accusarla di non essere rispettosa verso la Chiesa... Verso quello stesso Stato che aveva costretto suo padre a venderla a Girolamo in cambio della pace...!
 “Come volete, mia signora.” annuì Attilio, sorridendo: “Devo aggiungere altro?”
 “Sì.” disse Caterina, tentando di calmarsi: “Dite loro che hanno un'ultima possibilità. Accetterò di incontrare un solo legato, uno solo, a patto che entri in Castel Sant'Angelo e che lo faccia senza armi addosso. Se diranno di no, che sia loro chiaro che per oggi non avranno altri colloqui con nessuno di noi.”
 Attilio Fossati chinò il capo e andò a riferire.
 Caterina lo guardò uscire dalla stanza e si chiese se la sua intuizione fosse corretta. Se aveva capito che tipo era Raffaele, allora l'aveva in pugno.

 Raffaele Sansoni Riario non sapeva come reagire. Se fosse tornato con un nulla di fatto, che gli avrebbero detto?
 Per quel che ne sapeva, avrebbero anche potuto ucciderlo nel sonno, così, tanto per ripicca...!
 Ah, che situazione! Che tragedia! E lui, povero ignaro, mandato come agnello sacrificale...!
 Poco, ma sicuro, in quel frangente Raffaele si sentiva un martire fatto e finito, pronto per la santificazione.
 “E... E sia.” disse alla fine il giovane Cardinale.
 Con mani tremanti, smontò da cavallo e lasciò che Attilio Fossati in persona gli togliesse di dosso tutte le armi che portava con sé.
 Solo quando la perquisizione fu terminata, il comandante lo scortò all'interno di Castel Sant'Angelo e poi fino alle stanze in cui stanziava Caterina.
 Quando sentì bussare e la voce di Attilio dire: “Porto con me il legato della Santa Sede.”, Caterina sorrise e pensò: 'Cardinale o uomo comune, un Riario resta sempre un codardo...'
 “Eminenza!” esclamò, ancora sorridendo, mentre Raffaele Sansoni Riario entrava lentamente nella saletta.
 “Come state? Vi vedo pallido...” continuò la giovane.
 Raffaele fece un breve gesto con il capo. Sentiva la lingua impastata e improvvisamente sentiva di essere in trappola. Come aveva potuto essere così stupido?
 La donna che gli stava di fronte pareva innocua, a un primo sguardo. Capelli biondi, legati dietro la nuca come fosse una contadina, vestiti semplici, forse gli stessi con cui era arrivata lì, espressione apparentemente calma e pancione da gestante... Come poteva, lui, un ministro di Roma, avere paura di quella ragazza?
 “Ditemi, avanti, caro cugino – riprese Caterina, con voce vellutata – cosa vi porta qui da me?”
 Raffaele si schiarì la voce e si decise a parlare forte e chiaro: “Porto il messaggio del Sacro Collegio. La vostra condotta è immorale e abominevole. Avete prevaricato vostro marito – a queste parole Caterina si lasciò scappare uno sbuffo – e avete contravvenuto ai precisi ordini della Santa Sede. Tutti i membri del Sacro Collegio sono concordi nel dire che la vostra moralità è...”
 “Conosco bene la moralità dei membri del Sacro Collegio.” lo interruppe bruscamente Caterina, il sorriso svanito dal volto: “E so bene che anche loro, come me, hanno più a cuore la propria salvezza che non la moralità. Se sto commettendo peccato, risponderò a Dio quando morirò, ma per il momento mi limito a difendere ciò che mi spetta di diritto.”
 “Voi parlate da folle, Caterina!” disse Raffaele all'improvviso, con un tono che era passato dall'arroganza alla supplica: “Se andrete avanti così ci farete uccidere tutti!”
 Caterina osservò con attenzione il viso del cugino di suo marito. Aveva lo stesso profilo di Girolamo e il suo stesso modo di piegarsi su se stesso quando aveva paura. Questi dettagli non fecero altro che farla infuriare ancora di più. Avevano mandato un inetto a fronteggiarla. Questo la diceva lunga sulla stima che avevano per lei...
 “Folle siete voi!” esclamò Caterina, facendo sobbalzare il giovane Cardinale: “Castel Sant'Angelo è imprendibile e vi assicuro che ne so abbastanza di fortificazioni da poterlo rendere ancor più inespugnabile! Coi miei cannoni vi posso spazzare via tutti da un momento all'altro! Vi conviene fare tutto quello che vi dico, o raderò al suolo Roma! Se non farete esattamente quello che vi ordinerò e se non eleggerete il papa che io, Caterina Sforza, vorrò, allora preparatevi a diventare carne da cannone!”
 Raffaele aveva fatto un passo indietro a ogni frase, finendo per sbattere contro la porta, ma la sua natura strisciante gli impose di fare un ultimo tentativo, se non altro per salvare la sua stessa pelle: “Se dovessi riferire questo al Sacro Collegio, quelli prenderebbero Girolamo e poi tutti i vostri figli e li scorticherebbero vivi davanti ai vostri occhi! Arrendetevi ora e sarete tutti salvi! Saremo tutti salvi, per Dio...!”
 Caterina si avvicinò al Cardinale, ormai seduto in terra, rannicchiato contro il legno pesante della porta: “Forse non mi capite quando parlo?” chiese la giovane: “Se il Sacro Collegio non eseguirà i miei ordini, non uscirò mai da questo castello, e se oserete anche solo sfiorare uno dei miei figli, trasformerò Roma in un cumulo di macerie.”
 Raffaele si copriva il volto con le mani, perciò non si rese nemmeno conto della vicinanza della Contessa, fino a che ella non lo afferrò per la tunica e lo strattonò con forza per farlo alzare: “Avanti! Ora andate a riferire ai vostri cari prelati! E dite loro che mio marito sta solo aspettando un mio ordine. Mi basterà una parola per farlo marciare assieme a tutto il nostro esercito su Roma. Tutto chiaro?”
 Raffaele annuì ripetutamente e praticamente scappò dalla sala, inciampando e sgranando scuse e ossequi.
 Quando arrivò fuori dal castello, il Cardinale si tuffò sul cavallo, e fece partire la scorta verso i palazzi vaticani alla velocità della luce.
 
 “Attilio...” fece Caterina, con un filo di voce, non appena il battere impazzito degli zoccoli in strada le fece capire che i delegati erano partiti: “Venite qui un momento...”
 Il comandante la seguì fino alla scrivania. Caterina si sedette di peso, increbilmente stanca, dopo la sfuriata inattesa. Era nelle sue intenzioni spaventare Raffaele, ma non credeva di perdere il controllo così facilmente. Il sangue degli Sforza ribolliva prima di quello degli altri, glielo diceva spesso sua nonna...
 “Dobbiamo subito scrivere un messaggio a mio marito.” disse Caterina, indicando il necessario per scrivere: “Dobbiamo dirgli che gli abbiamo spianato la strada, che il Sacro Collegio è paralizzato e che non può nulla contro di noi, finché io resto a Castel Sant'Angelo. Gli basterà entrare in città coi soldati. La gente avrà paura delle armature e non lo intralcerà. Deve agire immediatamente, intanto che abbiamo Roma in pugno. Ogni ritardo potrebbe esserci fatale.”
 Attilio annuì e cominciò subito a scrivere la lettera coi toni più accesi che gli riuscirono. Alla fine lo fece firmare da Caterina e andò subito dalla sua staffetta più veloce.
 
 “Sciocchezze.” disse subito Rodrigo Borja, quando Raffaele Sansoni Riario riferì l'ultima minaccia di Caterina Sforza: “Suo marito si è ritirato a Isola. Se la Contessa crede che sia pronto a marciare su Roma, è evidente che le sfugge qualcosa.”
 Il Sacro Collegio era riunito al completo, come quella mattina. Tutti avevano ascoltato con attenzione le parole del Cardinale Sansoni Riario, che aveva riferito – addolcendo un po' i particolari riguardanti la sua condotta – l'incontro con la Contessa.
 Rodrigo Borja si era alterato nello scoprire che quell'inetto si era lasciato attirare nel castello, ma era anche rimasto stupito nel vederlo ancora tutto intero.
 “Girolamo Riario è un povero imbecille!” esclamò con soddisfazione Giovanni Colonna: “Se sua moglie fosse nata uomo, allora sì che dovremmo preoccuparci! Quel povero inetto non avrà mai il coraggio di marciare su Roma, nemmeno con quel diavolo di donna che gli tiene Castel Sant'Angelo!”
 “Potrebbe essersi ritirato a Isola solo per mettere in atto una strategia...” soppesò a quel punto Barbo, facendosi pensieroso: “Ragionate, fratelli... Il Conte Riario fa tutto quello che la moglie gli ordina... Credete davvero che oserebbe venir meno a una sua precisa indicazione?”
 Improvvisamente il Sacro Collegio parve spaccarsi in due. Nemmeno Rodrigo Borja era più sicuro di quello che era stato detto fino a quel momento.
 Per un'altra ora, continuarono tutti a fare congetture e smontarle, ipotizzare scenari e smentirli, fino a che Conti propose una pausa.
 Cogliendo l'attimo, Rodrigo Borja chiamò a sé Giuliano Della Rovere, Giovanni Colonna, Ascanio Sforza, Carafa, Savelli, Barbo, Cybo e altri cardinali.
 Si misero in una stanzetta e quando tutti cominciavano a chiedersi il motivo di quell'adunata, Rodrigo Borja chiese: “Il fatto che Girolamo Riario sia a Isola è positivo o negativo?”
 “Mio cugino non è nemmeno da prendere in considerazione – cominciò Giuliano Della Rovere, in parte per cominciare a togliere colpe alla sua famiglia, in parte per vera convinzione – non è un problema, per noi. Dobbiamo riuscire a fermare Caterina, quello sì. Il nostro problema è stato lei, fin dall'inizio. Con una moglie diversa, Girolamo non sarebbe riuscito a sopravvivere nemmeno un'ora dopo la morte di Sisto IV.”
 “E cosa proponete, dunque?” chiese Cybo, accigliandosi.
 “Trattare. Trattare su tutto. Prendere tempo. Impegnare Caterina e lasciare che Girolamo faccia tutto da sé. Lasciamogli il tempo, e mio cugino finirà per trovare il modo di perdere Roma e Castel Sant'Angelo tutto da sé.” disse Giuliano Della Rovere, con freddezza.
 Ascanio Sforza tossicchiò e disse: “Non riuscirete a piegare Caterina, e il Conte potrebbe essere troppo pavido anche per prendere la decisione di arrendersi. Io dico, trattiamo con lui e illudiamo lei.”
 Rodrigo Borja alzò le sopracciglia: “Cardinale Sforza, non mi sarei aspettato una simile idea da voi.”
 “Conosco bene mia nipote.” fece notare Ascanio: “Quando era bambina studiava assieme a me e ai miei fratelli. Era più piccola di noi, eppure ci superava in intelligenza e prontezza. Non possiamo sperare di farla cedere con la forza. Possiamo solo sperare che si illuda che noi cerchiamo una trattativa con lei, mentre in realtà trattiamo con suo marito.”
 “Sforza ha ragione.” convenne Colonna: “Mandiamo subito una missiva a Riario. In fondo lui stesso ha cercato un contatto con noi, no? Offriamogli la salvezza, lasciamogli tenere Imola e Forlì, basta che lasci tutte le sue cariche connesse con lo Stato della Chiesa. Che si tenga anche i palazzi che ha qui a Roma. Scommetto che se glieli lasciamo, dirà per certo di sì.”
 Rodrigo ci pensò un momento. Conosceva il Conte Riario, ma non abbastanza per avere la certezza che sentiva nelle parole di Giovanni Colonna. Tuttavia aveva assaggiato il carattere di Caterina e si fidava del giudizio di Ascanio Sforza.
 “Sono d'accordo – disse alla fine Rodrigo – a patto che gli venga imposto di vivere in Romagna, lontano da Roma. Non voglio che metta mai più piede in città.”
 “Conoscendolo, penso che sia lui il primo a non voler mai più vedere Roma...” sorrise Giuliano Della Rovere.
 “E Caterina? Se anche suo marito si arrendesse, non credo che lei ci lascerebbe prendere Castel Sant'Angelo come niente... Potrebbe benissimo decidere di barricarsi comunque dentro e usare i cannoni per vendicarsi, senza pensare alle conseguenze...” fece notare timidamente Oliviero Carafa, alzando l'indice, come a chiedere il permesso di parlare.
 “Proverò a parlarle io.” si offrì Ascanio Sforza: “Non volevo intromettermi, perchè non mi arrogò il diritto di decidere gli affari della Chiesa, ma sono suo zio e mi deve rispetto. Magari mi darà ascolto.”
 Rodrigo Borja annuì e gli diede una sonora pacca sulla spalla: “Se non riesce uno Sforza a far ragionare una Sforza, allora non abbiamo davvero più speranza...!”
 

Ritorna all'indice


Capitolo 64
*** Sforza! Sforza! Sforza! ***


~~ Le cancellerie di tutta Italia erano nello scompiglio. A ogni ora del giorno e della notte arrivavano staffette, venivano inviati messaggi e si indicevano riunioni straordinarie di consiglio.
 Quello che Caterina Sforza aveva osato fare era ormai una questione internazionale.
 Lorenzo Medici apprese della situazione romana con un certo ritardo. Se avesse saputo subito e immediatamente ogni dettaglio, di certo avrebbe sfruttato la situazione a suo favore, mentre a quel punto non gli restava che aspettare e vedere quello che succedeva.
 Sisto IV era morto, e questa era una cosa che lo rallegrava immensamente. La sorte era stata più rapida di lui. Ora restava solo suo nipote Girolamo Riario e poi la vendetta verso i Della Rovere sarebbe stata completa.
 “La Contessa Riario non vuole lasciare Castel Sant'Angelo.” lo informò il messo arrivato da pochi minuti da Roma: “Dice che resterà barricata lì fino a che non verrà eletto un papa di suo gradimento.”
 Lorenzo incrociò le braccia sul petto, un'espressione intrigante in volto: “Ah, che donna...” sussurrò.
 Non poteva negare di provare una grande curiosità, nei confronti della Contessa Riario. Tutto quello che sentiva dire a suo riguardo lo stupiva. Se solo fosse stata dalla parte di Firenze... Dio solo sapeva quanto servivano persone come lei alla famiglia dei Medici...
 “Devo portare una risposta?” chiese il messaggero, alla fine.
 “Sì.” disse Lorenzo, avvicinandosi l'inchiostro: “Dovete consegnare questa lettera al Cardinale Cybo. Mi raccomando, solo a lui. Che non finisca nelle mani di Borja o di Conti.”
 La staffetta annuì e attese pazientemente che il suo signore scrivesse e firmasse la missiva.

 “Se questo è quanto...” disse Paolo Orsini, avvilito.
 “Sì, questo è quanto.” fece Girolamo, secco: “Preparate le vostre cose e tornate ai vostri impegni. Mi ritiro dalla guerra contro i Colonna, quindi voi non avete più nulla a che fare con i miei affari.”
 Paolo Orsini sentiva le mani tremare dalla rabbia. Avrebbe voluto al suo fianco anche Virginio, che invece continuava a combattere contro i Colonna a sud di Roma, perchè forse lui avrebbe avuto la voce abbastanza grossa da rimettere in riga il Conte.
 In quelle ore aveva conosciuto un lato di Girolamo Riario che non aveva mai visto prima. Nel suo modo distaccato e prepotente di dare ordini e di prendere decisioni aveva finalmente visto il lato risoluto di Girolamo. Peccato che la sua risoluzione fosse sempre serva della paura.
 “Io avevo giurato a vostra moglie...” tentò Paolo Orsini, come ultima speranza, ma il Conte lo bloccò immediamente, alzando una delle mani guantate di ferro.
 Appena Orsini si zittì, Girolamo gli disse: “Mia moglie non è qui. Se ci tenevate tanto, a lei, dovevate impedirle di andare a Castel Sant'Angelo.”
 Paolo Orsini strinse il morso e abbassò gli occhi, per non dover guardare il viso smagrito del Conte, incastonato in quei capelli ricci che aveva cominciato a odiare incondizionatamente.
 “Ora andatevene. Altrimenti vi farò arrestare dalle mie guardie.” disse Girolamo, con un piacere perverso nel cacciare dal campo quell'uomo che Caterina tanto apprezzava. Ah, che bello sarebbe stato, vederla nel momento in cui avesse saputo di come Paolo Orsini aveva ceduto facilmente...!
 Paolo Orsini non fece nessun inchino, né disse qualche parola. Si girò di scatto e quasi corse all'ingresso del padiglione, incredulo per la sua stessa codardia.
 “Mandate urgentemente questo messaggio a mia moglie la Contessa.” disse piano Girolamo al messaggero che gli stava accanto: “Non aspettate la risposta.”
 
 “Un messaggio per voi, mia signora.” annunciò Attilio Fossati, porgendo una lettera a Caterina: “La staffetta è già ripartita. Dice che non c'è risposta.”
 Caterina si accigliò. Aveva riconosciuto la grafia del marito. Perchè non aveva aspettato una risposta? Che mai poteva dire in quelle poche righe?
 Spiegò bene la pagina e cominciò a leggere. Già dalle prime parole, sentì la collera crescerle di nuovo nel petto, come una belva feroce in cerca di una preda da divorare.
 'Mentre voi vi ostinate a tenere quell'inutile rocca – aveva scritto Girolamo – io ho iniziato trattative che ci porteranno a una vittoria senza pari. Il Sacro Collegio perdonerà le vostre intemperanze e avremo salve non solo le nostre vite e quelle dei nostri figli, ma anche Imola e Forlì e persino i nostri palazzi di Roma, per i quali danni subiti durante la rivolta ci verranno ottomila ducati.'
 Caterina dovette resistere all'impulso di stracciare subito la lettera, perchè prima voleva leggerla per intero.
 Dopo alcune frasi di autocelebrazione con cui Girolamo si vantava della propria intelligenza e della propria capacità di trarre il meglio da ogni situazione, arrivava la parte peggiore.
 'Il Cardinale Barbo è stato molto comprensivo e mi ha aiutato grandemente nelle trattative, intercedendo per me presso il Sacro Collegio. Con questa resa non solo salviamo tutto ciò citato sopra, mia adorata moglie, ma vengo sollevato seduta stante da tutti i miei incarichi, e così saremo finalmente liberi da ogni responsabilità nei confronti del Vaticano. Sto già tornando a Forlì, dove mi potrò ritenere finalmente al sicuro. Vi attendo là, assieme ai nostri figli. Appena leggerete questa lettera, vi prego di lasciare Castel Sant'Angelo e raggiungermi. Fate nascere il nostro quarto figlio a Forlì, ve ne prego.'
 A terminare la missiva, c'era la minaccia: 'Sappiate che se non farete quello che vi ordino, andrete incontro alla vostra fine. Ho bloccato tutto il nostro denaro depositato nelle banche, quindi non avete nemmeno un soldo per pagare le truppe. Scoprirete in fretta quanto la fedeltà dei soldati, che voi tanto decantate, sia legata a filo doppio alla paga che ricevono dal loro signore.'
 In fondo c'erano i saluti e una breve dichiarazione di imperituro amore, che a Caterina fece venire la nausea.
 In tutto il messaggio non si faceva menzione di Paolo Orsini e Caterina pensò che probabilmente Girolamo aveva fatto in modo di allontanarlo in qualche modo, e che Orsini non aveva avuto ragione di restare. In fondo erano stati alleati occasionali, doveva aspettarselo. Aveva imparato già da bambina a non fidarsi mai fino in fondo delle persone, neppure di quelle che si apprezzano di più.
 Finito di leggere, strappò in mille pezzi la lettera e la gettò in terra.
 Attilio Fossati la guardava, scuro in viso, le mani dietro la schiena, subodorando quello che poteva essere stato scritto dal Conte Riario.
 In quel momento, Caterina si sentì tradita e piccola. Quel ricordo che cercava ogni giorno di più di ricacciare nel profondo della sua anima, stava tornando con tutta la forza e l'orrore dei primi momenti. Capì, mentre i pezzetti della lettera ancora veleggiavano in aria, che Girolamo era ancora lo stesso omuncolo della loro prima notte di nozze, che era ancora capace di farla sentire così indifesa e sola e che di lui, per quanto avesse cercato di illudersi, non si sarebbe mai potuta fidare. Mai.
 “Mia signora...?” provò a dire con voce sottile Attilio Fossati, mentre negli occhi della Contessa appariva il peculiare luccichio che precede il pianto.
 “Radunate tutti i soldati, anche quelli di guardia, nel cortile. Devo fare un annuncio.” disse Caterina, asciugandosi gli occhi, ancora prima che una lacrima furtiva le sfuggisse dalle ciglia.
 Attilio Fossati annuì e in meno di mezz'ora, Caterina si trovò davanti ai soldati schierati, in attesa delle sue parole.
 Senza mezzi termini, ripeté quasi per intero quello che Girolamo aveva scritto nella lettera. Gli occhi puntati su di lei erano pieni di interrogativi, ma c'era anche quelcosa di più. C'era indignazione e sconcerto. Non capiva, però, se quei sentimenti terribili erano rivolti a lei o alle parole che riportava con fedeltà.
 In conclusione disse: “La resa è dei Riario, non dei soldati di Castel Sant'Angelo. Voi mantenete intatto il vostro onore. Solo i Riario ne escono sconfitti.”
 Si aspettava qualcosa, un segno di benevolenza, o di insofferenza. Invece tutti quanti restarono immobili e in silenzio.
 Solo Attilio Fossati osò prendere la parola: “Mia signora.” disse, inginocchiandosi di fronte a lei: “Io e gli uomini avevamo preso in considerazione questa eventualità. Non ci importa del compenso. Se deciderete di seguire il volere del Conte vostro marito, pretendiamo che, in qualità di comandante della nostra guanigione, usciate da Castel Sant'Angelo con l'onore delle armi, scortata da tutti noi, come si conviene a un vincitore. Se invece voi deciderete di proseguire nell'opposizione al Sacro Collegio, noi saremo con voi fino alla morte. Su questo siamo inflessibili, mia signora.”
 Caterina aveva ascoltato senza fiato quella dichiarazione di fedeltà che prevaricava ogni interesse, ogni prospettiva di guadagno o di onore. Quando un soldato leale diceva 'fino alla morte', lo diceva con il cuore in mano.
 “Se è così...” sussurrò Caterina, prendendo un profondo respiro, prima di esclamare: “Io non merito tanto! Le vostre parole mi riempiono di gioia! Non voglio condannarvi a morte certa! Onorerò la vostra lealtà pretendendo gli onori della armi e se ci verranno negati, allora anche io combatterò come voi, al vostro fianco! Fino alla morte!”
 Immediatamente tutti i soldati cominciarono a battere sugli scudi e in terra con le alabarde e con le spade e Castel Sant'Angelo fu riempito da un urlo di battaglia ritmico e cadenzato: “Sforza! Sforza! Sforza!”
 
 Appena fuori da Castel Sant'Angelo, Ascanio Sforza fece fermare un momento la scorta che lo stava portando dalla nipote.
 Pareva proprio che da dentro la fortezza degli uomini stessero facendo il suo nome, o meglio, il suo cognome.
 Sì, stavano proprio gridando 'Sforza! Sforza!'... Ascanio deglutì, appena scosso da quell'inatteso scenario, ma si fece coraggio e si preparò a recitar la parte dello zio autoritario e inflessibile.

Ritorna all'indice


Capitolo 65
*** Zio e nipote ***


~~ Rodrigo Borja guardava fuori dalla finestra, quasi in apnea. Non vedeva l'ora che Ascanio Sforza tornasse dalla sua missione, ma allo stesso tempo temeva che quell'uomo fallisse.
 Certo, era uno Sforza, una bestia di razza, per dirlo a modo suo, però poteva essere che si lasciasse intenerire dalla vista della nipote o che la sua fedeltà fosse ancora più per gli Sforza, che non per la Chiesa...
 Batté un dito contro il davanzale e poi chiuse i vetri, stanco dell'afa che si alzava fino al suo appartamento.
 Ancora non credeva possibili le condizioni di resa sottoscritte da Girolamo Riario. Quello stolto aveva rinunciato a tutte le sue cariche – e quindi a tutti i suoi stipendi – e si era tenuto due città, di cui una vivacchiava ormai solo grazie ai soldi versati dal suo signore, soldi presi dagli incarichi romani... E poi aveva accettato di tenersi i palazzi di Roma, senza pensare che in breve sarebbero stati solo una spesa...! Se non poteva entrare in Roma, cosa se ne faceva di enormi dimore piene di personale di servizio e sempre bisognose di migliorie e rattoppi?
 Girolamo Riario era stato l'uomo più potente del mondo, e per ben più di un minuto, eppure non se n'era mai reso conto... Aveva avuto Roma ai suoi piedi e l'avrebbe avuta ancora a lungo, se solo non fosse stato tanto codardo.
 Alla fine, malgrado la sorte fosse stata sempre dalla sua parte, Girolamo aveva perso l'occasione di essere il padrone del mondo a vita e lo era stato solo per una stagione.
 Lo spagnolo si lasciò cadere sul divanetto imbottito e guardò il soffitto affrescato. La bellezza era una cosa così effimera... Come il potere.
 Rodrigo passò la mano sulla seta rossa della sua tunica e si fece una solenne promesse: anche lui sarebbe stato il padrone del mondo, ma non solo per una stagione.

 Ascanio Sforza si guardava attorno incuriosito. In tutti gli anni passati a Roma, non aveva mai visto da vicino le stanze interne di Castel Sant'Angelo. In qualche modo il loro stile spoglio gli ricordava il palazzo di Porta Giovia...
 Attilio Fossati l'aveva portato fino lì, pregandolo di attendere l'arrivo di Caterina, che aveva avuto un contrattempo.
 Ascanio, per nulla intimorito dalla prospettiva di restare solo in quella camera, aveva ringraziato e si era andato a sedere.
 Quando sentì finalmente i passi della nipote alle sue spalle, si alzò subito e le andò incontro a lunghi passi: “Caterina!” esclamò, stringendola tra le braccia.
 Caterina accettò l'abbraccio, reso complicato dal ventre ingombrante, ma non lo ricambiò con il dovuto entusiasmo. In fin dei conti, da quando lei abitava a Roma, suo zio non aveva mai fatto molto per rimarcare la loro parentela o per ricordare assieme a lei i bei tempi andati. Mai una lettera, mai un messaggio. Non si vedevano da quando erano ragazzini. Tutto quel calore era da imputarsi quasi sicuramente al momento concitato e non a un vero affetto.
 “Da quando siete a Roma?” chiese Caterina, quando il loro abbraccio si sciolse.
 Ascanio notò il velo di distacco sulle parole della nipote e non poté non sentirsene ferito. Tuttavia finse di non accorgersene: “Da pochissimo. Sono arrivato appena dopo la morte di Sisto IV.”
 Caterina annuì: “Notizie da Milano?”
 Ascanio tornò a sedersi, visto che la nipote stava andando alla sua poltroncina imbottita: “Sapete bene che sia io sia Ludovico abbiamo cercato più volte di convincere vostro marito a lasciarvi visitare Milano, ma non siamo riusciti a far nulla in merito.”
 “E Pavia?” domandò Caterina, abbassando gli occhi. Quello che voleva sapere era se Bona era ancora viva, se era ancora rinchiusa al castello, se qualcuno ne sapeva qualcosa.
 Invece Ascanio fece orecchie da mercante e disse solo: “Essere Vescovo di Pavia mi riempie di impegni, ma ne sono felice... Sapete che si tratta di una terra ricca, abitata da grandi lavoratori e fedeli devoti...”
 Il discorso languiva, così Ascanio si decise a mettere le cose in chiaro: “Caterina, quando dichiarerai la resa? Tuo marito l'ha già fatto. Sei ostinata, lo so bene, ma non esserlo fino a questo punto.”
 La giovane puntò gli occhi in quelli dello zio. L'uomo aveva abbandonato tutte le cerimonie e le stava parlando come quando studiavano insieme o insieme tiravano di spada. Avevano otto anni circa di differenza, ma in quel momento parevano entrambi due anziani.
 “Non posso arrendermi.” disse piano Caterina, alzando il mento e sporgendo in fuori le labbra.
 “Puoi e devi, invece.” disse Ascanio, massaggiandosi il mento su cui spiccava la barba incolta: “Sei sempre stata più intelligente di me, ma questa volta hai commesso un errore che nemmeno io avrei fatto.”
 La giovane restò in attesa di ulteriori spiegazioni, che Ascanio non tardò a dare: “Hai pensato a tutto, ai rifornimenti, a ottenere la fiducia dei soldati, a puntare i cannoni... Ma hai lasciato a piede libero il tuo più grande punto debole: tuo marito Girolamo. Perchè non l'hai portato qui con te? Se fosse rimasto qui al tuo fianco, saresti riuscita a non fargli consegnare la resa e le dimissioni e non saremmo arrivati a questo punto.”
 “Girolamo è un vile. Ha avuto troppa paura e io...” Caterina deglutì.
 Soffriva a dover ammetter una  sua simile mancanza, ma il viso di suo zio aveva i tratti decisi e gravi che aveva il volto di suo padre Galeazzo Maria quando le chiedeva ragione di qualche sua bravata, quando era bambina e quindi cedette: “E io non sono stata abbastanza paziente e forte da farlo ragionare. Avrei dovuto obbligarlo, in qualche modo, ma ho preferito agire da sola, sperando che lui ci ripensasse... Mi sbagliavo.”
 “Già.” convenne Ascanio.
 In quel momento l'uomo osservava la ragazza con fermezza, ma anche con trasporto. Se la ricordava bene, quando da bambina riusciva a disarmarlo, o quando faceva impallidire il loro precettore con la sua prontezza e la sua vivavcità d'intelletto. Mentre ora se la trovava lì davanti, stanca, demotivata, sconfitta per colpa di un uomo che non l'aveva mai meritata...
 “Dopo tutto – proseguì Caterina, cercando di dare alla propria voce un tono più squillante – non ho scelto io mio marito. Come tu ben ricordi.”
 Ascanio si morse un labbro. Ricordava bene il matrimonio della nipote. Non aveva saputo subito quello che era successo, ma quando le chiacchiere si erano spinte fino alle sue orecchie, non aveva potuto far altro che inorridire.
 “Con la tua audacia – riprese Ascanio, sapendo che era il momento di colpire, benché si sentisse un verme a sfruttare così le pene della nipote – hai portato onore e gloria al nome della nostra famiglia. Tuttavia sia io sia tuo zio Ludovico siamo convinti che sia il momento di arrendersi. Il tuo orgoglio ne resta intatto, perchè non sei tu che ti sei arresa, ma un Riario. Inoltre abbiamo già scritto a tutte le cancellerie d'Italia dicendo che nessun attacco a Imola o Forlì sarà ben visto da Milano.”
 Ascanio dovette sforzarsi di aggiungere le ultime parole, perchè in quel momento si sentiva un vero traditore: “Lascia Castel Sant'Angelo, Caterina. Se non lo farai, il Sacro Collegio non esiterà a ucciderti. A loro fa più comodo avere in vita tuo marito che non tu. Pensaci: i tuoi figli resterebbero senza madre, resterebbero soli con lui.” sottolineò quell'ultima parola con enfasi eccessiva, ma ebbe successo.
 'I miei figli soli con Girolamo?' pensò Caterina: 'Meglio morti, che soli con lui.'
 “Inoltre – continuò imperterrito Ascanio, mentre osservava compiaciuto l'espressione della nipote passare dalla perplessità alla determinazione – se ora lasci il castello, io potrò ancora aver voce in capitolo in conclave e potrò cercare di pilotare l'elezione a nostro favore...!”
 Poco importava se quel 'nostro favore' sottintendeva 'a favore mio e di Ludovico', a Caterina quelle parole non interessavano molto. Quello che ancora le frullava in testa era ciò che le era stato paventato poco prima.
 “Consegnerò Castel Sant'Angelo a una sola condizione.” annunciò.
 Ascanio fece un sorrisetto soddisfatto e disse, grandioso: “Tutto quello che vuoi, cara nipote.”
 “Voglio l'onore delle armi per me e per i miei soldati. Non lasceremo Roma in silenzio.”
 Ascanio diventò violaceo: “Ma cosa stai dicendo?!” esclamò: “Ma sei pazza? Roma ti vuole morta! Se l'hai già scordato hanno distrutto tutto quello che avevi, hanno saccheggiato i tuoi palazzi e dato fuoco al mobilio! Se ti vedranno, ti faranno a pezzi!”
 “Non lascerò Roma come una fuggitiva. Non sono come mio marito.” ribatté con calma Caterina.
 “Ascoltami, Caterina...” riprese Ascanio, alzandosi per andarle più vicino: “Aspetti un figlio che per quel che vedo potrebbe nascere da un momento all'altro. Sei una donna e sei sola, sei la moglie di un uomo odiato da tutti.” le prese la mano nelle sue e la strinse con forza: “Se ti vedranno per le strade di Roma, ti ammazzeranno! Pensa ai tuoi figli, al tuo bambino non ancora nato...!”
 “È esattamente quello che sto facendo.” fece Caterina, liberando la mano dalla stretta di suo zio: “Io sono sempre stata fiera del nome che portavo e lo devo al coraggio e all'orgoglio dei miei nonni. Voglio che anche i miei figli siano fieri del loro nome e non che se ne debbano vergognare ogni giorno della loro vita.”
 Ascanio non sapeva più cosa dire. In quel momento gli pareva di aver di fronte sua madre, Bianca Maria Visconti. La stessa rabbiosa fierezza e lo stesso feroce orgoglio.
 Non si dissero più nulla per almeno dieci minuti. Entrambi erano persi nei pensieri e nei ricordi che le ultime parole di Caterina avevano risvegliato.
 Alla fine Ascanio pensò che il Sacro Collegio non avrebbe mosso opposizioni alla clausola imposta da Caterina, quindi si arrese e disse: “E sia. Vi verrà concesso l'onore delle armi.”
 E così dicendo cominciò a muoversi verso la porta. Caterina lasciò la sua poltroncina e lo raggiunse. Lo prese per un braccio e gli disse: “Grazie, zio.” E questa volta, quando si abbracciarono, fu un gesto sincero e sentito da entrambi.
 
 Una volta uscito di nuovo da Castel Sant'Angelo, Ascanio si rese conto di essere madido di sudore. Era stato un incontro difficile, che lo aveva messo a dura prova in molti modi. Però ne era uscito vincitore.
 Un po' si sentiva ancora male, per aver usato bassamente la propria influenza su Caterina, ma che altro poteva fare?
 Ormai lui non era più uno Sforza, ma un uomo dello Stato della Chiesa. Doveva fare gli interessi, prima di tutto, della sua nuova famiglia e solo in seconda battuta anche di quella d'origine.
 Ora stava tornando dai membri del Sacro Collegio con la notizia della resa di Caterina Sforza e doveva esserne felice. Aveva svolto appieno il suo compito ed era riuscito laddove molti altri avrebbero fallito.
 E allora perchè, mentre il cavallo correva lontano da Castel Sant'Angelo, si sentiva un traditore?
 

Ritorna all'indice


Capitolo 66
*** L'onore delle armi ***


~~ Il 25 agosto, quando furono del tutto certi che Caterina Sforza stava per lasciare Castel Sant'Angelo e che i cannoni erano ormai stati puntati altrove, i porporati di Roma si riunirono per la messa dello Spirito Santo, presieduta da Marco Barbo, per dare inizio ai lavori del conclave.
 Gli stessi vescovi e cardinali che avevano preferito disertare i funerali di Sisto IV per paura di un attacco a sorpresa della Contessa Riario, ora si intrattenevano sollevati e tranquilli davanti all'altare, certi che nulla al mondo li avrebbe potuti sfiorare.
 Marco Barbo celebrava con ostentata solennità, quasi a dimostrare a tutti i presenti che nessuno era più adatto di lui a fare il papa.
 E intanto, ben lontana ormai la minaccia dei Riario, molti prelati cominciavano a parlare concitatamente del prossimo problema: continuare o meno una guerra contro gli Ottomanni?
 Quando Caterina Sforza venne a sapere della messa preparatoria, non poté fare a meno di lasciarsi andare a una risata amara. Se solo non avesse avuto nulla da perdere, avrebbe potuto ripuntare i cannoni e fare fuoco. Li avrebbe uccisi tutti in un colpo.
 Però aveva ancora i suoi figli, e due città, che, lasciate in balia di Girolamo Riario, di certo sarebbero fallite e sarebbero state travolte dalle sommosse prima del previsto. Dunque non poteva prendersi una simile soddisfazione.

 Il 26 agosto, dopo dodici giorni di occupazione, Caterina si stava preparando a lasciare per sempre Castel Sant'Angelo.
 Aveva imposto a tutti i soldati di lucidare le armi e le armature e di preparare i loro migliori ornamenti. Ella stessa aveva richiesto abiti ricercati e aveva deciso di utilizzare le insegne degli Sforza, non quelle dei Riario.
 Quando ormai erano pressoché pronti per uscire dal castello, Attilio Fossati raggiunse Caterina nei suoi alloggi.
 La giovane stava finendo di vestirsi, ma non scacciò il comandante. Anzi, si fece aiutare con i lacci. Aveva un gran mal di schiena, quel giorno, e piegarsi per sistemarsi le allacciature era una vera tortura.
 “Cosa volevate dirmi?” chiese Caterina, mentre il comandante litigava con i lacci che chiudevano il vestito sul fianco.
 “Volevo avvisarvi che fuori dal castello c'è molta gente, mia signora. Molta più gente di quel che pensavamo.” disse Fossati, a voce bassa.
 Caterina inarcò un sopracciglio. Strano che i romani sapessero che proprio quel giorno lei avrebbe lasciato Castel Sant'Angelo... Però, pensandoci, era probabile che qualcuno avesse messo in giro la voce, nella speranza che il popolino facesse il lavoro sporco e la ammazzasse, togliendola di mezzo una volta per tutte.
 Se Caterina avesse dovuto scommettere su qualcuno, avrebbe puntato su Giovanni Colonna. O su Giuliano Della Rovere. Difficile dire chi dei due l'avrebbe voluta mortan in quel momento... Forse entrambi.
 “Capisco.” disse la giovane, mentre Attilio Fossati annodava anche l'ultima stringa.
 “Quindi, mia signora? Volete aspettare, cambiare programma o procediamo?” chiese il comandante, stringendo il nodo.
 Caterina capiva le perplessità di Fossati. Loro non erano pochi, ed erano armati, ma sapeva bene quanto la folla popolare potesse essere difficile da contenere. Ricordava ancora la confusione che aveva colto Milano alla morte di suo padre...
 “Io non mi tirerò indietro, ma la mia decisione non è un ordine. Chiedete ai soldati cosa vogliono fare – disse alla fine – chi vorrà, potrà uscire più tardi, alla chetichella, conservando la mia stima e la mia riconoscenza.”
 Attilio Fossati fece un breve inchino e uscì subito dalla stanza, per andare a riferire al resto degli uomini.
 Tornò dopo nemmeno mezz'ora: “Mia signora, tutti i soldati vogliono sfilare accanto a voi e vi proteggeranno, se le cose dovessero andare storte.”
 Caterina sorrise: “Non avevo dubbi. E ora andiamo.”

 Alla testa di un gruppo compatto e orgoglioso di uomini con indosso lucidissime armature, Caterina Sforza si preparò ad affrontare la folla.
 Non appena furono fuori dal castello, il sole caldissimo di quel finale d'agosto luccicò su tutto quel ferro, abbagliando per un istante la gente che aspettava l'arrivo della Contessa Riario.
 Caterina, in sella a un purosangue scuro, guardava davanti a sé, tesa, ma anche decisa a non tradire il proprio nervosismo.
 Indossava un copricapo piumato di velluto, un vestito di raso marroncino con lo strascico che pendeva dalle braccia e nella mano destra stringeva l'elsa della sua spada.
 Accanto a lei, oltre ad Attilio Fossati, c'erano due araldi con le insegne degli Sforza.
 Mentre la colonna di soldati avanzava, lenta e cadenzata, la folla restava in silenzio. Era una situazione innaturale.
 Caterina si aspettava che da un momento all'altro qualcuno avrebbe cominciato a gridare e qualcun altro avrebbe rotto le fila, avventandosi contro di loro.
 Invece il silenzio era talmente perfetto che si udiva solo lo scorrere indifferente del Tevere, a pochi passi da loro.
 Attilio Fossati, militare d'esperienza, era sconcertato quanto Caterina. Gli sembrava assurda, quell'accoglienza priva di strepiti e tensione. Tutti li osservavano come farebbero gli spettatori di un'opera teatrale particolarmente spettacolare.
 Caterina, che si sforzava di stare dritta in sella, malgrado i dolori alla schiena, si decise ad abbassare gli occhi, distogliendo lo sguardo dall'orizzonte lontano e puntandolo sui volti della folla.
 Su tutti quei visi di uomini, donne e bambini altro non lesse se non rispetto. La guardavano seri e decisi, senza rancore, senza paura, senza tutto l'odio che li aveva portati, nemmeno due settimane prima, a distruggere tutto quello che possedeva in Roma.
 Colta da un'improvvisa ispirazione, Caterina alzò la spada, come a salutare tutti i presenti. Inspiegabilmente, prima uno, poi due, dieci, infine tutti quanti, cominciarono a battere le mani, riempiendo l'aria con un applauso scrosciante.
 Anche Attilio Fossati, allora, sollevò la sua spada e tutti gli altri soldati fecero altrettanto con le loro picche, alabarde e lance.
 L'applauso non accennava a smettere e, anzi, il battere delle mani si faceva sempre più intenso e assordante.
 Improvvisamente così com'era iniziato l'applauso, iniziarono anche le grida.
 “Caterina! Caterina!” cominciò a ruggire la folla: “Sforza! Sforza!”
 Nessuno fece il nome dei Riario, nemmeno per sbaglio. Tutti quanti inneggiavano solo e unicamente a Caterina Sforza, che, a ventun anni, incinta di otto mesi, abbandonata dal marito e senza più uno straccio di rifugio in Roma, aveva osato sfidare da sola l'onnipotente Santa Sede.
 
 “Ma cos'è questo fracasso?” chiese infastidito Giovanni Colonna, allungando l'orecchio verso quel suono indistinto che entrava dalla finestra spalancata.
 Rodrigo Borja e Marco Barbo, lì vicini, fecero altrattanto.
 “Oddio...” sussurro Barbo, mettendosi una mano sulle labbra, preoccupato.
 Come lui, anche Rodrigo Borja aveva distinto le parole gridate dalla folla che, probabilmente, era davanti a Castel Sant'Angelo.
 “Credo stiano urlando 'Caterina' e 'Sforza'. E mi sembrano molto entusiasti.” disse lo spagnolo, con una certa calma.
 “Che intendete dire?” chiese Giovanni Colonna, accigliandosi.
 “Che se quella donna avesse scoperto prima di poter avere dalla sua il popolo, di certo non si sarebbe piegata a una resa.” disse Barbo, anticipando Rodrigo.
 Lo spagnolo alzò una spalla e buttò lì: “Non l'avrei detta così, ma di certo abbiamo avuto fortuna a poter trattare con un Riario, piuttosto che con una Sforza.”

 La folla festante accompagnò Caterina Sforza e i suoi soldati fino al limitare ultimo della città.
 Quando fu il momento del saluto finale, Caterina ordinò ai suoi uomini di voltare un momento i cavalli, per rendere omaggio al popolo.
 Gli armati fecero un inchino di gruppo ai presenti, che ricambiarono con urla di gioia e con le ultime incitazioni.
 Quello era lasciare la città con l'onore delle armi.
 Caterina osservò con attenzione quel gruppo eterogeneo e poi lanciò uno sguardo a Roma, che stava là, sullo sfondo, immobile e immutabile come sempre. In quel mentre si trovò a pensare che probabilmente quella sarebbe stata l'ultima volta in cui poteva vedere quella meravigliosa città che tanto aveva odiato, all'inizio.
 Lì aveva dovuto imparare a convivere con suo marito e sempre lì aveva assaggiato l'amara politica del Vaticano. Eppure aveva imparato molte cose, in circa sette anni di permanenza.
 Quella città eterna aveva un modo strano di tenere in catene i suoi prigionieri. Per quanto fossero robuste le sbarre e perfidi gli aguzzini, Roma era capace di far innamorare chiunque.
 Caterina disse silenziosamente addio a quella carceriera a cui doveva così tanto, e, alzando un'ultima volta la spada, fece girare il cavallo e lo spronò, gridando: “A Forlì!”
 

Ritorna all'indice


Capitolo 67
*** Ritornare a Forlì ***


~~ “Badate bene che io so quello che dico – stava dicendo il soldato, mentre il Novacula affilava il rasoio – perchè l'ho vista io con questi occhi qui!”
 La clientela del barbiere-storico ascoltava in religioso silenzio. Solo un paio di presenti sembravano indecisi sulla credibilità di quell'uomo originario di Milano, che era arrivato in città al seguito del Conte Riario qualche giorno addietro.
 “Poco più di vent'anni, vi dico!” proseguiva il soldato, mentre il Novacula si accingeva a radergli il mento: “Una meraviglia, ve l'assicuro, Dio bòn. E dopo la battaglia, ah! Dovreste vederla, vè, dopo la battaglia...! Oh, signori miei, è come se esser stata vicina alla morte la rendesse ancora più viva!”
 Andrea Bernardi, da buon barbiere, fece star zitto un attimo il cliente, mentre lo radeva, prendendo la parola al suo posto: “La Contessa è una gran donna, altro che!” E partì a raccontare per la milionesima volta di quando, appena arrivata a Forlì, lo aveva scelto come guida ufficiale.
 “Ma se vi piaceva tanto – insinuò uno dei clienti scettici, non appena il soldato fu di nuovo libero di parlare – perchè non l'avete seguita? Han detto a Castel Sant'Angelo l'han fatta andare tutta sola...”
 L'uomo d'arme abbassò lo sguardo, un po' a disagio: “Seguivamo gli ordini del Conte. La Contessa non ce l'ha chiesto, comunque. Altrimenti io l'avrei seguita.”
 Lo scettico stava per fare un'altra domanda, quando una notizia arrivò nel negozio come una folata di vento.
 “La Contessa è tornata in città! La Contessa è qui!” urlava un ragazzo in strada, dando la voce a tutte le botteghe e a tutte le case.
 Così come la maggior parte dei Forlivesi, anche il Novacula e i suoi clienti si riversarono in strada e accorsero verso la piazza grande, dove, verosimilmente, la Contessa avrebbe fatto tappa prima di raggiungere il marito.

 Caterna Sforza arrivò in Forlì senza averne dato annuncio, eppure, quando varcò le porte della città, una folla festante e calorosa la scortò fino al suo palazzo.
 Malgrado le urla di gioia e le mani che battevano, Caterina non poté fare a meno di vedere anche qualche volto scuro, tra la folla, e qualche espressione contrariata. Ancora una volta la doppia anima di quella città la spaventava e la portava a chiedersi cosa mai sarebbe potuto accadere, nel caso in cui la situazione economica fosse precipitata all'improvviso.
 Mentre il suo cavallo galoppava alla volta del palazzo, accompagnato dalle voci del forlivesi, Caterina si sforzava di pensare a cosa avrebbe detto a suo marito. Ci aveva pensato per tutto il viaggio, ma non aveva ancora trovato un insulto abbastanza volgare e offensivo.
 Con lei erano rimasti pochi soldati. Molti di quelli che l'avevano affiancata fino all'uscita di Roma – Attilio Fossati compreso – erano dovuti tornare indietro dopo poco, per riprendere il loro posto e prepararsi a servire il nuovo castellano di Castel Sant'Angelo. La vita del soldato era quella: prestare servizio al proprio signore e stare al proprio posto.
 Una volta al palazzo, Caterina scese da cavallo, salutò per l'ultima volta la folla e chiese a due guardie di portarla da Girolamo.
 Lo trovò in uno degli studioli. Era assieme a un amico che lo seguiva da anni, stndo sempre nelle retrovie, ovvero Melchiorre Zaccheo e a Vincenzo Codronchi.
 Per un momento Caterina si bloccò sulla porta, alla vista di Codronchi, da lei stessa scacciato da Castel Sant'Angelo per insubordinazione.
 Codronchi la guardò di sottecchi, studiandone la reazione. Appena era stato mandato via dal castello, si era subito affrettato a raggiungere Girolamo, che gli aveva sempre dimostrato amicizia. Ovviamente Girolamo aveva subito preso sotto la sua ala l'uomo, promettendogli un ruolo di spicco a Forlì.
 Girolamo interpretò scorrettamente l'immobilità della moglie, pensando che fosse sopraffatta dall'emozione di essere in salvo e di nuovo con la sua famiglia.
 Era bellissima, in quel momento. Girolamo non avrebbe trovato parole per descriverla. Era visibilmente accaldata e, benché il suo viso portasse con sé la polvere del viaggio, non le era mai sembrata tanto incantevole.
 “Siete viva...!” disse piano Girolamo, alzandosi e aggirando la scrivania: “Siete viva...!”
 Quando le fu davanti, allungò le braccia, per stringerla a sé, ma Caterina fece un passo indietro. Girolamo fu costretto ad abbassare le braccia, se non altro per non rendersi ulteriormente ridicolo agli occhi di Codronchi e Zaccheo.
 “Ero così in pena...! Siete viva, viva...!” ribadì Girolamo, senza staccare gli occhi dalla moglie.
 Caterina non diceva nulla. Lo fissava senza espressione, più fredda di un pezzo di ghiaccio, la schiena dritta, e chissà con che fatica, visto il pancione, e le braccia lunghe contro il fianchi.
 “Quanto ho sperato di potervi rivedere presto...” sussurrò Girolamo, andando a ricolmare con mezzo passo la distanza che si era creata tra loro.
 Non riuscendo più a resistere, Caterina alzò il braccio destro e gli diede un sonoro schiaffo a mano aperta.
 Girolamo restò basito, incapace perfino di portarsi le mani al volto o di apparire stupito.
 Codronchi abbassò gli occhi, temendo che ce ne fosse anche per lui. Zaccheo, invece, sperò di vedere una reazione di Girolamo, che, però, non arrivò.
 Caterina diede un'ultima occhiata al marito, dopodiché girò i tacchi e uscì dalla stanza.
 “Portatemi dai miei figli.” disse alle guardie, che l'avevano aspettata fuori dalla porta.
 
 Salendo le scale, Caterina ripensò allo schiaffo che aveva dato a Girolamo. Aveva agito senza pensare, assecondando l'istinto. Forse non avrebbe dovuto essere così impulsiva. Dopo tutto Girolamo sapeva essere un uomo crudele... L'aveva messo in ridicolo davanti a due uomini che gli dovevano obbedienza. Per quanto fosse un codardo, quella volta Caterina sapeva che in qualche modo si sarebbe vendicato...
 Le guardie annunciarono la Contessa alle balie, che si affrettarono a far accorrere i bambini nella sala dei giochi.
 Non appena Caterina vide i suoi tre figli, ogni pensiero riguardante Girolamo parve sparire dalla sua mente.
 Nell'istante stesso in cui la videro, Bianca, di nemmeno tre anni e Cesare, quattro anni appena compiuti, le corsero incontro, aggrappandosi ai suoi vestiti.
 Caterina si chinò su di loro e li abbracciò con forza, mentre li sentiva piagnucolare di gioia.
 Mentre ancora era così allacciata a loro, alzò lo sguardo in cerca del più grande, di Ottaviano, cinque anni abbondanti, il suo primogenito.
 Ottaviano era accanto a una delle balie, vicino al muro, l'indice in bocca, gli occhi scuri e il musetto serio e imbronciato.
 Caterina si staccò con gentilezza dai più piccoli, promettendo loro che avrebbero giocato insieme fino a sera, e si avvicinò a Ottaviano.
 “Era molto preoccupato per voi, mia signora.” disse la balia, incoraggiando il piccolo con una piccola pacca sulla schiena: “Chiedeva di voi notte e giorno, sempre, da quando siamo arrivati a Forlì... Nemmeno l'arrivo del signor Conte l'ha rasserenato...”
 “Piccolo mio...” gli disse, con dolcezza.
 Ottaviano, in tutta risposta, si accigliò ancora di più, guardandola come se ne avesse paura, e, dopo aver pestato un piede in terra, scappò via, sgusciando anche dalle braccia una delle balie che era riuscito ad afferrarlo per un secondo.
 “Aspettatatemi un momento.” disse allora Caterina.
 Tenendosi la gonna, per non inciampare, rincorse il bambino fino a riacciuffarlo. Per quanto fosse veloce, aveva le gambette corte.
 Caterina lo strinse a sé, con forza, come se davvero lo avesse preso prigioniero. Il bambino all'inizio oppose una debole resistenza, ma alla fine si arrese e scoppiò a piangere.
 “Sono qui, adesso.” gli bisbigliò Caterina: “Non ti lascerò mai più.”
 “È una promessa?” chiese Ottaviano, la voce un po' incerta e arrochita dal pianto.
 Caterina lo guardò un momento in viso. Da quando lo aveva visto l'ultima volta, prima di farlo partire per Forlì assieme ai suoi fratelli, era cresciuto molto. Era strabiliante quanto i bambini crescessero in fretta...
 Gli sistemò un ricciolo dietro all'orecchio. Gli asciugò un po' le guance e anche gli occhi, che, purtroppo, erano della stessa sfumatura di quelli di Girolamo...
 “Sì, è una promessa.” annuì Caterina, dandogli un bacio sulla fronte.
 Mentre madre e figlio restavano così, in terra, l'uno tra le braccia dell'altra, Caterina si chiese quanto pericolosa si sarebbe dimostrata la promessa che aveva appena fatto.

Ritorna all'indice


Capitolo 68
*** Habemus papam ***


~~ La prima votazione aveva portato a un nulla di fatto. Certo, Marco Barbo si era avvicinato pericolosamente alla vittoria, ma per fortuna non ce l'aveva fatta.
 “Siete folli! Quello non ha il taglio per essere un capo di Stato!” aveva controbattuto qualcuno, appena dopo lo spoglio elettorale.
 “Quello è un asceta, un santo! Non un papa!” aveva rimarcato qualcun altro.
 Le proteste sulla eventuale elezione di Barbo furono tali e tante che venne da chiedersi chi mai l'avesse votato, visto che ora tutti lo indicavano come impossibilitato a fare il papa.
 L'unica cosa certa, alla fine del giorno, fu che nessuno o quasi avrebbe più votato per Barbo. Ma era anche chiaro che la il conclave era immerso nella più nera delle confusioni.
 Era stato allora che Rodrigo Borja aveva cominciato a spingere per Juan Margarit i Pau, uno spagnolo come lui, ma molto più vecchio. Aveva capito bene che per lui non c'era speranza, a quel conclave, malgrado le elargizioni, i favori e le minacce fatte in quelle ore. Però, con un po' di fortuna, gli altri porporati avrebbero accettato di appoggiare quel vecchio di salute cagionevole, usandolo come papa di transizione. Dopo il suo breve regno, Rodrigo si sarebbe riproposto e sarebbe diventato finalmente papa.
 Mentre perorava la sua causa – sorprendendo per il suo entusiasmo Juan Margarit i Pau per primo – Rodrigo Borja si accorse immediatamente che c'era un altro candidato che stava velocemente guadagnando consensi.
 Giovanni Battista Cybo stava infatti parlottando con un gruppetto di elettori, spiegando come una stabile alleanza con Napoli e Firenze avrebbe portato ad anni di pace e stabilità per la Santa Madre Chiesa.
 Rodrigo Borja, con meno forza, proseguì nella sua campagna elettorale, ma sapeva bene che i veri giochi sarebbero cominciati al calar del sole.

 Quella notte Giovanni Battista Cybo non chiuse occhio. Andava da una cella all'altra e dispensava promesse e danaro, nonché velate minacce, e in ogni sua frase veniva citato in modo più o meno velato il nome dei Medici.
 Giuliano Della Rovere, che per tutto il giorno si era tenuto sul vago, circa la sua posizione, accolse nella sua cella Cybo a braccia spalancate. Sentì con attenzione le proposte di quell'uomo dall'aspetto fragile e convenne nel dire che era lui, il papa giusto per quel periodo burrascoso.
 Cybo fu pieno di gioia nel vedere la reazione di Giuliano, perchè la sua parola aveva molto peso, in quanto era un uomo abbastanza ricco da poter accontentare anche le tasche degli incontentabili.
 Così, dopo quella visita, a vagare per le stanze buie del Vaticano erano in due ed entrambi veicolavano il medesimo messaggio: “Domani mattina votate Giovanni Battista Cybo, se no...!”

 La mattina seguente, il 29 agosto, si tenne la più rapida delle votazioni.
 Quando si procedette con lo spoglio, fu evidente fin da subito che il conclave aveva deciso. Giovanni Battista Cybo era il nuovo papa.
 Rodrigo Borja osservava torvo il nuovo Santo Padre mentre riceveva i complimenti di tutti e si apprestava a sottoporsi a tutti i riti del caso.
 Al suo fianco, notò lo spagnolo, c'era un Giuliano Della Rovere fin troppo allegro. Per essere tanto felice di quella nomina, era ben certo che aveva avuto il suo ruolo in quella elezione...
 Poi guardò Francesco Todeschini Piccolomini, l'uomo che tanto era stato detto essere il favorito a quel conclave... Lui era il cardinale protodiacono, dunque sarebbe spettato proprio a lui annunciare a Roma: “Habemus papam...”
 Ah, quanto sapeva essere perfida, la sorte. E probabilmente era proprio quello che stava pensando il cardinale protodiacono, dato che aveva l'espressione di chi sta cercando di inghiottire una rana velenosa.

 “Mia signora – disse il messaggero, inchinandosi – mio signore.”
 I Conti Riario erano nella sala delle udienze, richiamati entrambi d'urgenza per una notizia della massima importanza appena arrivata da Roma.
 Girolamo stringeva il pugno sul bracciolo della sedia e osservava la staffetta con un misto di agitazione e aspettativa. Nella sua mente instabile si stava facendo strada l'ipotesi che suo cugino Giuliano potesse essere stato eletto papa e quindi che per prima cosa avesse deciso di restituirgli tutti i suoi privilegi, ivi compreso il permesso di entrare a Roma.
 Caterina ascoltava con un certo distacco, da giorni convinta del fatto che ormai Roma non era più affar suo.
 “Il conclave ha eletto un nuovo papa.” proseguì il messaggero, ancora inginocchiato: “Trattasi di Giovanni Battista Cybo, che si impose il nome di Innocenzo VIII. Verrà ufficialmente incoronato il dodici di questo settembre.”
 Girolamo Riario rimase a bocca spalancata. Come potevano aver eletto quell'insulso Cybo? Perchè non avevano eletto Giuliano? Ma che avevano nella testa quegli zucconi?
 Caterina sospirò. Era una scelta abbastanza prevedibile. Barbo era veneziano e aveva l'appoggio di Milano. Borja era un intrigante. Piccolomini non aveva saputo imporsi e Conti si era bruciato nel momento in cui lei aveva preso Castel Sant'Angelo. Era quasi ovvio che alla fine venisse scelto Cybo, fantoccio dei Medici e chissà di chi altro...
 “Questo è tutto quello che mi è stato detto di riferire.” terminò il messaggero, aspettando il benestare dei signori di Forlì per potersi congedare.
 Mentre Girolamo ancora restava a bocca aperta, con gli occhi persi, Caterina accordò il saluto al messo vaticano: “Grazie, siete libero di andare.”
 Appena la staffetto se ne fu andata, Caterina si alzò dalla sua sedia imbottita, tenendosi la pancia, e disse alle guardie che stavano in piedi alla destra e alla sinistra del palchetto: “Se qualcuno mi cerca sono nelle mie stanze.”
 “Ma adesso dovremmo rispondere alle questue della città...!” disse Girolamo, con un filo di voce.
 “Dite al Conte Riario che è appunto lui il Conte e il signore della città. Io sono solo una povera donna incinta che necessita riposo.” fece Caterina, ancora rivolta alle guardie.
 Girolamo la guardò allontanarsi, impotente. Da quando era tornata da Roma, Caterina non gli aveva ancora rivolto direttamente la parola. Inoltre, anche se erano passati pochi giorni dal suo arrivo, non lo aveva ancora affiancato nemmeno per un momento nello svolgere le attività legate all'amministrazione della città. Era una situazione orribile. Girolamo non sapeva cosa fare e cosa dire e voleva sopra ogni cosa che sua moglie tornasse a consigliarlo. O, ancora meglio, tornasse a comandare al suo posto.

 Caterina fece chiamare il medico di palazzo, quel pomeriggio.
 Il bambino tardava a nascere e lei non riusciva più a sopportare quello stato. Di tutte le gravidanze avute fino a quel momento, quella si stava dimostrando la più difficile.
 Il dottore la rassicurò, dicendole che, per quello che si poteva capire, il bambino stava bene ed era vigoroso. Forse era grosso e per quello le dava tanto fastidio. Tuttavia, per quanto i calcoli potessero essere precisi, poteva starci un ritardo, anche apparentemente eccessivo. Non dovevano preoccuparsi, almeno fino a che il feto dava segni di vitalità.
 Così Caterina, nei giorni che seguirono, fece per la prima volta vita ritirata, al fine di preservare quella piccola vita che portava in sé.
 Giocava coi figli e raccontava loro le storie di Bianca Maria e Francesco Sforza, e, ogni tanto, ci aggiungeva anche qualche parte nuova, in cui raccontava le sue stesse avventure e quello che aveva fatto mentre era al seguito dell'esercito degli Orsini.
 Cesare e Bianca l'ascoltavano rapiti, i grandi occhi da bambini spalancati e sognanti. Ottaviano, invece, non sempre era dell'uomore giusto e qualche volta, mentre Caterina raccontava, si isolava e non voleva più sentire nemmeno una parola. Questo succedeva soprattutto quando Caterina raccontava della battaglie più recenti.
 Ottaviano spesso le chiedeva: “E nostro padre?” e Caterina si accigliava un po' e rispondeva: “Mentre ero in battaglia vostro padre doveva svolgere importantissimi incarichi per conto di Paolo Orsini.”
 Ma Ottaviano non le credeva fino in fondo e così si arrabbiava e l'accusava implicitamente di dipingere il padre come un codardo, quando invece, il piccolo ne era certo, aveva comandato in prima persona la carica e tutto il resto.
 Caterina non voleva che i suoi figli si vergognassero di Girolamo, ma non poteva nemmeno mentire più di quello che già faceva. Se non glielo avesse detto lei, di certo prima o poi avrebbero sentito delle chiacchiere sul loro padre e avrebbero scoperto nel peggiore dei modi che quell'uomo che a loro pareva eroico altro non era che un vile.
 
 L'incoronazione del nuovo papa era arrivata e passata e con lei era sceso sulla penisola italiana l'inverno.
 Il tempo della nascita del quarto figlio dei Conti Riario sembrava essere quasi arrivato, anche se quel bambino si faceva desiderare più di ogni altro.
 Al nord scesero le prime nevi e arrivarono le prime gelate. Anche a Forlì, spesso, al mattino le piante erano piene di brina e verso sera le temperature si facevano tanto rigide da far tremare tutti come foglie.
 Gli inverni stavano divenendo sempre più rigidi e sempre più lunghi...
 Era la notte tra il 29 e il 30 ottobre e Caterina aveva dei dolori che conosceva bene. Se tutto fosse filato liscio, in meno di ventiquattr'ore avrebbe dato alla luce il suo quarto figlio.
 Chiamò una delle balie e le chiese di andare a recuperare il medico e la levatrice.
 La balia corse subito fuori, ancora in abiti notturni, senza badare a coprirsi e Caterina sperò che non incontrasse Girolamo lungo la strada.
 Speranza mal riposta.
 Infatti dopo pochi minuti, Girolamo entrò nella stanza come un ciclone. Indossava solo il camicione da notte e aveva i capelli tutti arruffati.
 “Sta per nascere?” chiese, senza fiato.
 “Vattene!” ringhiò Caterina, mentre una contrazione la faceva contorcere nel letto.
 “Perchè?!” chiese Girolamo, gonfiando il petto con un coraggio non suo: “Io voglio restare! Io vi amo e resterò qui!”
 Caterina, mentre riprendeva fiato, gli fece segno di avvicinarsi. Non appena Girolamo, con un sorriso incerto, fu al suo capezzale, ella chiese: “Sicuro di amarmi?”
 Girolamo annuì con forza, esltato dal tono apparentemente pacifico della moglie: “Vi ho sempre amata come nessun'altra. Vi ho sempre amata moltissimo, vi amo più di quanto io ami me stesso.”
 “Quante bugie...” sussurrò Caterina, scuotendo appena il capo. Stava sudando freddo e non vedeva l'ora che arrivasse la levatrice per avere una scusa valida per buttare fuori dalla stanza Girolamo.
 “Non sono bugie...” tentò l'uomo, sentendosi mancare la terra sotto i piedi. Si era solo illuso... Sua moglie lo odiava come sempre.
 “Se tu mi amassi, non saresti scappato, saresti rimasto accanto a me a prendere Castel Sant'Angelo. Tu ami solo te stesso...” fece Caterina, prima di essere scossa da una nuova contrazione.
 Girolamo attese che la moglie si riprendesse e, non sapendo come controbattere, la lasciò proseguire: “Sai, io vorrei amarti, davvero...” disse Caterina, la voce spezzata per il dolore del travaglio che ormai stava prendendo il sopravvento su ogni altra cosa: “Davvero, vorrei amarti, almeno un poco, perchè se ti amassi, forse, riuscirei a perdonarti per tutte le tue colpe e le tue mancanze e per tutte le imposizioni e per tutto il dolore e per tutto il ridicolo e per le umiliazioni e per tutto l'odio che hai gettato su di me...”
 Girolamo stava per dire qualcosa, la bocca appena aperta, quando entrarono di corsa il medico, la balia e la levatrice, che lo fecero uscire immediatamente dalla stanza.
 Da dietro la porta, Girolamo sentì la moglie urlare di dolore e la levatrice dire concitatamente qualcosa.
 Come un bambino impaurito, l'uomo si accasciò in terra, appoggiandosi al muro e mentre le orecchie gli rimbombavano, cominciò a piangere sommessamente in modo inconsolabile.

Ritorna all'indice


Capitolo 69
*** Una crepa nel ghiaccio ***


~~ 'Con gioia vi informo che vostra nipote Caterina Riario ha ricevuto la benedizione di un quarto figlio, a cui diede personalmente il nome di Giovanni Livio – aveva scritto l'ambasciatore di Milano a Forlì – ed ella desidera rendervi partecipe della sua stessa contentezza e felicità'.
 Ludovico Sforza ributtò la lettera sulla scrivania. Che gliene importava a lui di quel nuovo bambino che sua nipote aveva messo al mondo?
 “Rispondete subito.” ordinò Ludovico a Bartolomeo Calco, il suo cancelliere.
 “Che cosa devo scrivere, mio signore?” chiese questi, ossequioso.
 “Che siamo estremamente felici per il lieto evento, che aspettavamo con ansia notizie di questo bambino e tutte quelle frasi ipocrite in cui siete tanto bravo...” disse veloce Ludovico, agitando ambo le mani davanti al viso, infastidito.
 Calco prese la lettera appena ricevuta, per avere davanti il messaggio originale mentre scriveva la risposta e si eclissò con un semplice: “Sarà fatto, mio signore.”
 Ludovico lo seguì subito fuori dalla porta. Faceva un gran freddo a Milano. Quell'anno il ghiaccio la faceva da padrone, poco ma sicuro. Anche i fiumi, perfino il Po, di notte gelavano. Di quando in quando, verso l'alba, si poteva sentire un rumore sinistro arrivare dal fiume: era la corrente che causava qualche crepa nel ghiaccio.
 Per cercare di scaldarsi, Ludovico si recò alla sala adibita al gioco della palla. Di tutte le cose stupide che aveva fatto suo fratello Galeazzo Maria, quella era stata la migliore. Una camera dedicata solo a quel gradevole passatempo...!
 Ludovico si preparò a farsi una bella sudata e prese la palla tra le mani, mentre, col pensiero, tornò involontariamente alla lettera arrivata da Forlì. Se solo gli fosse arrivata una lettera simile da Zavatterello... Allora sì che avrebbe potuto accelerare le cose anche su quel fronte...!

 Chiara Sforza stava osservando la valle oltre le merlature del castello. Tutto intorno a lei c'era solo neve. Bianca, fredda, inutile neve.
 Odiava quel clima, che la isolava dal mondo. Zavattarello non era un brutto posto, nel cuore delle colline dell'Oltrepò, ma era tremendamente solitario, soprattutto in quegli inverni rigidi.
 Una delle guardie che faceva la spola sul camminamento le passò accanto, cercando di non disturbarla. Chiara gli fece un cenno col capo, a mo' di ringraziamento e quello ricambiò nello stesso modo.
 Quel castello era una vera e propria fortezza. Arroccata su una collina molto alta, la struttura che chiamavano pomposamente 'palazzo' o 'castello Dal Verme' altro non era che una rocca usata per l'addestramento dei militari. Che poi Pietro Dal Verme avesse cercato di ingentilirla e di renderla più gradevole era tutta un'altra storia.
 Sentendo improvvisamente un gran freddo fin nelle ossa, Chiara decise di tornare davanti al caminetto.
 Camminò in fretta, verso l'ingresso, calpestando quella che era stata una pozzanghera, ma che ora era una sottile striscia di ghiaccio. Sotto al peso del suo piede si aprì una piccola crepa.
 Lasciò il sentiero di ronda, si scrollò la neve dal bordo del vestito, discese le ripide scale che portavano alla sua camera privata e si piazzò davanti al camino acceso in cerca di un po' di calore.
 Suo marito, con ogni probabilità, era coi soldati o stava girovagando al piano inferiore.
 Inconsciamente, Chiara sfiorò la lettera che teneva in una tasca segreta cucita all'interno della sua veste. Era di suo zio Ludovico Sforza, e risaliva ormai a qualche mese addietro.
 Per quanto Ludovico avesse usato parole velate, il messaggio le era ben chiaro. O Pietro generava con lei un erede degno di questo nome, o era meglio che il caro Dal Verme si togliesse di mezzo e lasciasse Zavattarello a Milano.
 Chiara era sposata con Pietro ormai da quattro anni, eppure di figli nemmeno l'ombra. Tra loro c'erano state solo incomprensioni e malintesi. Inoltre, cosa non trascurabile, Pietro era ancora innamorato della sua bella Cecilia Del Maino, morta da cinque anni. Era evidente, da come guardava Chiara, da come le parlava e da come la sfiorava mentre danzavano alle feste del paese o a Natale, che egli continuava a fare confronti tra le due. Era evidente, inoltre, che ogni singola volta a vincere il confronto fosse Cecilia. E chi mai potrebbe vincere, contro un fantasma?

 Caterina Sforza uscì dalla chiesa con una certa riluttanza. Per quanto si fosse annoiata a morte durante la funzione, almeno tra l'odore d'incenso e la gran quantità di persone presenti faceva un po' più caldo...
 Forlì era stretta dalla morsa del gelo, come tutta l'Italia e le vesti autunnali che Caterina indossava ormai non bastavano più.
 Girolamo aveva avuto negli anni la pessima idea di far riportare a Roma quasi tutti gli abiti che avevano trasferito a Forlì in occasione della loro prima visita. Così quasi tutti i loro capi d'abbigliamento erano finiti distrutti o bruciati dalla folla inferocita alla morte di Sisto IV.
 Il risultato era che nei loro guardaroba era rimasto ben poco da indossare in inverno.
 La soluzione, in altri tempi, sarebbe stata quella di comprare nuovi abiti, più belli e sfarzosi di quelli andati persi, ma le nuove condizioni finanziarie dei Conti Riario non lo permettevano.
 Così i Conti si limitavano a sfruttare quelli che avevano, mettendo in conto di chiedere in prestito a qualche famiglia amica gli abiti per le cerimonie ufficiali a cui avrebbero dovuto partecipare sotto Natale.
 O meglio, Caterina faceva di questi calcoli, mentre Girolamo si era fatto già confezionare costosissimi vestiti che ancora non aveva pagato.
 “Mia signora, avete freddo?” chiese una donna imbacuccata che passava accanto a Caterina in quel momento.
 La giovane le sorrise, distogliendo l'attenzione dai propri pensieri per un momento e rispose: “No, non vi preoccupate per me. Sapete, quando vivevo a Milano, da bambina, nevicava molto e faceva molto freddo. A queste temperature il mio corpo è ben abituato.”
 La donna la guardò un momento, indecisa se crederle o meno, e alla fine la salutò: “Come dite voi, mia signora. A domenica prossima.”
 “A domenica prossima.” ricambiò Caterina, osservando l'anziana forlivese che se ne andava a passo altalenante.
 Girolamo non aveva ancora capito l'importanza di farsi vedere in giro per la città come persone comuni. Non si rendeva conto delle chiacchiere che si spendevano alle sue spalle, né voleva ammettere che la sua presenza tra le strade di Forlì le avrebbe almeno in parte messe a tacere.
 In molti, aveva notato Caterina, andavano dicendo che il Conte Riario fosse ammalato, visto che non lo si vedeva mai, se non nelle pochissime occasioni in cui la sua presenza era indispensabile. Altri dicevano che fosse pazzo e che vivesse chiuso in cantina.
 Caterina, invece, sapeva quello che teneva Girolamo chiuso nel palazzo. La paura, come sempre.
 Più lei lo lasciava a se stesso, fingendo di disinteressarsi degli affari di Stato, più lui si richiudeva in se stesso e si lasciava trascinare nel gorgo della paura.
 Si era circondato di uomini poco chiari. Oltre a Codronchi e Zaccheo, adesso attorno a lui gravitavano anche Matteo Menghi e Ludovico Orsi.
 Il primo, secondo Caterina, era l'uomo più viscido e fasullo che esistesse sulla faccia della terra, mentre il secondo si era avvicinato tanto a Girolamo solo ed esclusivamente per far sì che il Conte accordasse alla sua famiglia un prestito esorbitante che non aveva alcuna intenzione – non era difficile intuirlo – di restituire né a breve né a lungo termine.
 “Buongiorno...” salutò Caterina, quando arrivò al negozio del Novacula: “Che si dice oggi in paese?”
 Andrea Bernardi si profuse in inchini e salamelecchi, e poi rispose, con un ampio sorriso: “Mia signora, nessuna novità saliente rispetto a ieri. Solo...”
 Gli occhi attenti del Novacula caddero sui tre clienti che aspettavano il loro turno per essere sbarbati. Caterina capì che non voleva testimoni per le parole che stava per dire, così sfruttò la propria autorità e disse, con gentilezza: “Miei signori, devo parlare di una questione importante da sola con il signor Bernardi. Vi spiace uscire un momento?”
 I tre clienti si alzarono subito e con reverenza si sistemarono fuori dalla porta, senza lamentarsi nemmeno del freddo pungente.
 “Parlate, mio caro amico.” lo incitò Caterina.
 Il Novacula sospirò e disse, con la morte nel cuore: “Mia signora... Ho sentito brutte cose sulla famiglia Orsi, ma non so quanto ci sia di vero.”
 Caterina si sedette su una delle sedie lasciate libere dai clienti appena usciti: “Non tenetemi sulle spine.”
 “Ecco, si dice che siano ancora vicini agli Ordelaffi e che abbiano dei contatti abbastanza frequenti con Roma.” disse Bernardi, facendo una pausa per vedere le eventuali reazioni scatenate dall'ultima parte del discorso, poi riprese: “E siccome so che uno degli Orsi ora è consigliere di vostro marito...”
 “Ho capito quello che intendete dire.” affermò Caterina, ancora pensierosa.
 Che gli Orsi fossero personaggi ambigui lo aveva capito anche da sé. Certo, ora ne aveva una mezza conferma. Ma che poteva fare, per salvaguardare la sicurezza della sua famiglia?
 “Non fatene parola con nessuno, ve ne prego.” disse Caterina, rialzandosi: “Nemmeno con chi ritenete un amico.”
 Il Novacula annuì con forza e fece un profondo inchino mentre la Contessa Riario si avviava all'uscita dicendogli: “Siete sempre un amico prezioso, mio caro Bernardi.”
 
 “Ma che se ne fa il mondo di una bolla in cui si incita alla caccia alle streghe?” chiese Poliziano, massaggiandosi il mento.
 Le lezioni erano state momentaneamente interrotte da Lorenzo Medici in prima persona, per discutere con l'amico di una notizia appena arrivata dalla Santa Sede.
 Innocenzo VIII, praticamente come sua primissima azione importante da papa, aveva risposto alle lamentele di Enrico Kramer niente meno che con una bolla intitolata 'Summis desiderantes' con cui permetteva, di fatto, di cacciare streghe e stregoni da Brema, Colonia, Salisburgo e così via.
 “Quello che dico anche io.” fece Lorenzo, contento di vedere il suo caro amico Angelo Poliziano d'accordo con lui: “Già Sisto IV aveva fatto abbastanza danni, visto che si diceva contrario ai metodi dell'inquisizione spagnola, ma di fatto la permetteva e spesso l'aiutava...”
 “Magari cadrà nel vuoto, questa bolla.” provò a dire Poliziano: “In fondo Kramer è un mezzo pazzo. Potrebbe spegnersi tutto in un nulla di fatto.”
 “Comunque dobbiamo riportare Innocenzo VIII sulla strada giusta.” proseguì Lorenzo, senza ascoltare più Poliziano: “Non ci importa nulla di quello che succede al nord del continente. A noi interessa quello che succede qui nella nostra penisola.”
 Poliziano mostrò i palmi delle mani: “Su questo sono concorde in tutto e per tutto.”
 Lorenzo si fece un attimo scuro in volto, poi buttò lì: “Cybo ha un figlio illegittimo a cui tiene molto, non è vero?”
 Poliziano strinse gli occhi e rispose, cauto: “Sì, un certo Francesco o Franceschetto...”
 Lorenzo si morse il labbro e poi sospirò: “Sai anche che tipo è?”
 Poliziano alzò le spalle: “Non ho idea... So solo che non gode di buona reputazione...”
 Lorenzo aveva un'idea che gli frullava per la testa, ma non volle condividerla subito con Angelo Poliziano, per paura che l'amico, di buon cuore oltre che di buon senso, cominciasse subito a opporsi.
 “Che le lezioni ricomincino pure...” disse Lorenzo, improvvisamente: “Che le mie figlie si erudiscano un po', che è l'unica cosa conta.”
 Poliziano sorrise, già dimentico dell'aria scura che aveva reso il volto di Lorenzo tremendamente cupo solo pochi istanti prima, e ritornò nella saletta in cui stava tenendo banco.
 Lorenzo si mise a vagare per il palazzo, le mani allacciate dietro la schiena e ancor più pressante quell'idea nella testa...
 L'idea era stata improvvisa eppure aveva preso piede, spazzando via ogni altro pensiero. Era come una crepa nel ghiaccio che, una volta formatasi, non può più andarsene.
 Lucrezia era fuori discussione, visto che per lei c'era già in vista un ottimo partito, ma la più giovane, Maddalena... Lei sembrava di tempra abbastanza forte e intelligenza abbastanza viva da poter ben affrontare lo sposalizio con un uomo dalla fama non proprio ottima.

Ritorna all'indice


Capitolo 70
*** Chi si vendicherà avrà la vendetta del Signore ***


~~ Un velo impalpabile di neve copriva i tetti di Firenze, in quella mattina di gennaio.
 Lorenzo Medici stava sbrigando la corrispondenza nel suo studiolo, senza entusiasmo. Era infreddolito e avrebbe preferito passare quelle ore in modo più piacevole. Per esempio, il suo amico  Angelo Poliziano stava lavorando in quei giorni a un componimento che chiamava 'Ambra'. Ecco, andare da lui a sentire come suonavano quei primi versi gli sarebbe piaciuto molto di più, che non dover leggere lamentele, conti e sedicenti consigli di ossequiosi collaboratori.
 Dopo aver accantonato l'ennesima inutile lettera in cui gli si chiedeva l'ennesimo impossibile favore, Lorenzo prese tra le mani una missiva che pareva diversa da tutte le altre.
 Non appena l'aprì, riconobbe la grafia che aveva scritto rapida sulla carta ruvida.
 Si sistemò sulla sedia, il fiato sospeso. Era da almeno due mesi che non riceveva notizie... Come mai il suo uomo si era deciso a scrivergli? Forse che il momento era arrivato?
 Deglutendo e spostandosi i capelli dalla fronte, prese a leggere, i muscoli contratti e gli occhi attenti.
 'Mio signore, prima d'ogni cosa vi auguro un felice anno e mi permetto di farvi gli auguri per le feste appena trascorse.'
 Ludovico maledisse quell'uomo per la sua cerimoniosità. Aveva sprecato quasi due righe per nulla. Riprese a leggere.
 'Sono riuscito a fare quello che mi avete consigliato e ora mi sento sempre più vicino ai nostri scopi, tuttavia devo far presente un problema. I trucchi nei conti non sono bastevoli, per il momento, chè basterebbe troppo poco per risanarli. Devo alterarli ulteriormente, ma non posso farlo in fretta. Quella donna ci rovinerà, se mi sta ancora con il fiato sul collo. Lui non sospetta nulla, anzi, possiamo fargli fare quello che vogliamo. Informo quindi che i tempi non sono maturi, ma che sono ottimista. Sempre vostro fedelissimo amico, M.M.”
 Lorenzo chiuse il biglietto, tenendolo tra indice e medio, e si mise a guardare lontano, oltre il vetro opaco della finestra.
 'Quella donna' aveva scritto il suo uomo. Non era difficile sapere a chi si riferiva.
 Con un gesto veloce, ma pensieroso, Lorenzo strappò il messaggio in molti pezzetti e poi, uno per uno, li buttò nel fuoco del camino.
 Mentre vedeva le lingue di fuoco lambire le parole vergate dal suo 'fedelissimo amico', si chiese quanto ancora avrebbe dovuto attendere, per sentirsi in pace.

 “Non essere sciocco!” esclamò Caterina Sforza, appena Girolamo ebbe finito di parlare: “Non ne capisci niente, come sempre! Sei sempre stato un tale ignorante...! Già non hai voluto presenziare alla messa di Natale, né a quella di Santo Stefano... Se continuerai a nasconderti, penseranno che non esisti.”
 Girolamo guardava nervosamente in direzione dei presenti, in particolare di alcuni membri del Consiglio degli Anziani e di Ludovico Orsi, Matteo Menghi e Vincenzo Codronchi.
 Ormai era chiaro a tutti che dopo i fatti di Roma, da quando il Conte Riario aveva lasciato sola Caterina a Castel Sant'Angelo, rifiutandosi di portare indietro l'esercito e prendersi una facile vittoria, la donna non aveva più alcuna intenzione di badare alle apparenze. Ormai la giovane rendeva ben evidente a tutti la sua ostilità nei confronti del marito, dileggiandolo e rimproverandolo finanche davanti ai loro ospiti, senza che lui facesse nulla per difendersi o per rimetterla al suo posto.
 Anche se sapeva che prima o poi il conto per quell'insolenza sarebbe arrivato e che sarebbe stato molto caro, Caterina aveva deciso di proseguire per la sua strada, senza temere le conseguenze.
 Girolamo le aveva fatto perdere una guerra. Lei gli avrebbe fatto perdere almeno la faccia.
 “Io invece trovo che vostro marito abbia fatto bene a non partecipare a queste manifestazioni. Sappiamo tutti quanto sia pericoloso, per un signore illustre, mostrarsi in pubblico di questi tempi.” fece notare con un sorriso affettato Vincenzo Codronchi.
 “Sappiamo anche quanto però il popolo apprezzi la presenza del suo signore.” ribatté Caterina.
 “Almeno fino a che non lo fa a pezzi in mezzo alla folla.” commentò a mezza bocca Ludovico Orsi, ammiccando ai suoi vicini.
 “Non spetterebbe a me ricordarlo, forse, ma proprio vostro padre venne ucciso davanti a una chiesa, il giorno di Santo Stefano, se non erro.” disse mellifluo Matteo Menghi, guardando Caterina con occhi penetranti.
 Quell'uomo le dava sui nervi come pochi. Era infido e pareva avere sempre un secondo fine noto solo a lui. Caterina non aveva condiviso la decisione di Girolamo, ovvero mettere quasi tutti gli affari della città nelle mani di quel'individuo.
 “No, infatti, non spetta a voi.” fece Caterina, senza scomporsi, vanificando il tentativo di Matteo Menghi, che, era evidente, avrebbe voluto farla arrabbiare di fronte a tutti.
 La conversazione andò avanti a lungo, mentre Girolamo, seduto sul suo scranno, ascoltava ogni rimostranza e ogni controbattuta con un certo distacco, come se quelle persone non stessero, alla fine, litigando per lui.
 Non gli sfuggivano i commenti pungenti che Caterina faceva, parlando di lui, ma non gli importavano più. Si sentiva un fallito.
 Aveva pensato, nella sua prima giovinezza, quando ancora si sentiva lusingato e attratto dallo sfarzo di Roma e delle corti italiane, che un giorno sarebbe stato il padrone indiscusso di almeno mezza penisola. E invece ora, stanco e ammorbato da quel poco di mondo che aveva assaggiato, si trovava impossibilitato, perfino, a conquistare Faenza, piccola striscia di terra tra Imola e Forlì.
 Cos'era successo, nel corso della sua vita, cos'era andato storto? Qual era stato il punto di non ritorno, l'evento catastrofico che l'aveva condotto fino a quel punto?
 Come poteva uscire da quella trappola infernale?
 Mentre ancora i suoi occhi appesantiti vagavano da un viso all'altro, un'idea improvvisa lo colse. Era così semplice, a ben pensarci... Solo che lui da solo non ci sarebbe mai riuscito, purtroppo si conosceva bene...
 Lo sguardo gli cadde su Caterina, che in quel mentre aveva le gote arrossate e stava agitando in aria una mano, propugnando chissà quale teoria, quale strategia d'azione...
 Sì, lei lo avrebbe di certo aiutato nel suo intento.

 “Non abbiamo praticamente più vestiti invernali – stava dicendo Caterina, rabbrividendo, mentre la serva l'aiutava a togliersi la tunica – e perchè? Perchè quell'imbecille di mio marito li aveva fatti portare tutti a Roma, sbagliando come sempre...”
 La serva annuì, ormai ben abituata alle rimostranze di Caterina.
 Forlì quella sera era stretta nella morsa del gelo. Le finestre erano appannate, per via del timido calore che arrivava dai camini e le vedette che dovevano controllare le porte della città di sicuro stavano invidiando quelli che potevano starsene nel tepore di casa.
 I figli di Caterina, soprattutto Livio, erano stati coperti per bene e messi a dormire da almeno un paio d'ore. Quell'inverno per loro era particolarmente difficile. Ottaviano, e anche Cesare seppur in misura minore, avevano accusato la lontananza da Roma, città che li aveva fatti sentire a casa. Forlì era più piccola, infinitamente più piccola, e loro vivevano più isolati.
 Caterina aveva cercato di portarli con sé al mercato o in giro per le strade del paese, ma questa sua iniziativa aveva fatto uscire di testa di Girolamo, che aveva strepitato e strillato fino a che, tanto per non sentirlo più, Caterina aveva desistito, rimandando la visita della città alla prossima primavera.
 Quando Caterina era ancora per metà svestita, qualcuno bussò alla porta.
 “Sono io.” disse quasi immediatamente la voce di Girolamo.
 Caterina non disse nulla e così la serva le chiese: “Devo farlo entrare?”
 Da quando era nato Livio, Girolamo non si era più permesso di entrare nella stanza della moglie. Il fatto che si fosse presentato alla sua porta, doveva significare qualcosa.
 Così Caterina, a malincuore, annuì.
 La serva andò ad aprire e Girolamo le disse di lasciarlo solo con la moglie.
 “Cosa c'è?” chiese Caterina, senza curarsi del fatto che non fosse vestita in modo adeguato.
 Girolamo, che era lì solo ed esclusivamente per un motivo, sentì la lingua seccarsi e la voce morirgli nel petto, mentre i suoi occhi scorrevano il profilo della moglie, illuminato solo dalle fiamme del camino e da quelle di un paio di candele.
 Malgrado avesse avuto quattro figli, Caterina era rimasta sorprendentemente snella, la pelle perfettamente liscia e bianca come il latte, senza segni né smagliature. Le sue forme, con gli anni, si erano ingentilite e la formosità del suo corpo non era più acerba come un tempo.
 Caterina si accorse della luce strana che brillava negli occhi del marito, e, istintivamente, prese la veste che si era appena tolta e se la strinse al petto, come una coperta, per nascondere le proprie forme.
 “Cosa vuoi?” chiese, fredda.
 Girolamo aprì la bocca e solo in quell'istante notò il luccicare infido e promettente del pugnale che la giovane portava infilato nella biancheria.
  L'uomo le si avvicinò in silenzio, la faccia nascosta in parte dai lunghi capelli, i cui ricci erano inanellati con cura, come la moda di Firenza richiedeva. Era sempre stato un tal narcisista...
 Caterina non cercò di fermarlo, convinta che lui stesso si sarebbe arrestato a debita distanza da lei. Invece Girolamo avanzò fino a esserle a meno di un passo.
 Non la guardava, ma la sentiva respirare. Se non fosse stato sicuro che era impossibile, avrebbe giurato che Caterina aveva paura. Non doveva averne, però, perchè non aveva nulla da temere, almeno quella volta.
 Girolamo voleva solo una cosa da sua moglie, quella notte. Perchè solo una cosa gli avrebbe dato, ne era certo. La morte.
 “Che stai facendo?” sbottò Caterina, quando Girolamo le cinse la spalla con una mano. La presa era così forte e decisa, anche se quella mano tremava, che Caterina lasciò cadere la veste con cui si stava coprendo.
 “Lasciami immediatamente!” ordinò Caterina, ma Girolamo non le obbedì, anzi, le prese anche l'altra spalla, costringendola a guardarlo in viso.
 Caterina non lo riconosceva più. Quello era peggio di un demonio, peggio di uno spettro... Se un'anima avesse potuto tornare dall'inferno, di certo avrebbe avuto quell'aspetto.
 Girolamo tentò di avvicinarla ancor di più a sé e provò a baciarla, ma non vi riuscì, perchè Caterina si scostò all'ultimo momento. Lei cercava di liberarsi e lui la teneva con ancor più forza. Era la forza della disperazione e della perdizione.
 Lottarono senza posa per qualche minuto, fino a che, per una serie di casi, Caterina riuscì a divincolarsi e rifugiarsi in un angolo della stanza. Erano divisi dal letto.
 Girolamo saltò sul materasso, colmando in un istante la distanza e le mise una mano attorno al collo, premendola contro la parete.
 Finalmente un guizzo metallico gli fece capire che il momento era arrivato.
 Girolamo sentì il freddo bacio del pugnale appoggiarsi quasi con delicatezza sul suo collo.
 “Ammazzami.” fece Girolamo, in un soffio, dimenticando per la prima volta il 'voi' nel parlare alla moglie: “Mi fai solo un piacere. Ti prego, ammazzami.”
 Caterina fissò le pupille dilatate del marito e rispose: “Io non voglio farti nessun favore.” La voce le usciva in un sibilo, visto che Girolamo non accennava a mollare la presa sul suo collo: “Mi spiace, ma non sarò io a ucciderti.” continuò Caterina, sempre in un bisbiglio soffocato, mentre le cominciavano a lacrimare gli occhi: “Finalmente ho capito che per te è una tortura peggiore restare in vita e misurarti con la tua pochezza, piuttosto che morire...”
 Girolamo digrignava i denti, incredulo di quelle parole. Gli stava davvero negando quel favore? Ma se da quando si erano incontrati la prima volta, lei non aveva fatto altro che desiderarlo morto...!
 Quasi a rispondere a quei pensieri, Caterina lasciò cadere il coltello in terra.
 La giovane sentiva la testa leggera, probabilmente la mano di Girolamo le stava stringendo il collo da troppo tempo. Ancora pochi secondi e sarebbe stato lui a uccidere lei e non il contrario. 
 Girolamo se ne accorse appena in tempo. Lasciò la presa appena prima che Caterina perdesse i sensi.
 Furioso per non essere riuscito nel suo intento, la strattonò con forza e la gettò sul letto. Se non era riuscito a trovare la morte, quella sera, almeno avrebbe ottenuto un'altra cosa.
 Dunque era quella la vendetta di Girolamo, pensava Caterina, mentre quell'uomo che tanto odiava la sopraffaceva e le bloccava i polsi per impedirle di opporre altre resistenze.
 Per quanto avrebbe ancora dovuto soffrire per causa sua, tuttavia, Caterina non si pentiva di non averlo ucciso. Uccidere suo marito non sarebbe stata un'altra delle colpe che si sarebbe addossata solo per far un piacere a quell'uomo ignobile.
 Chiuse gli occhi, cercando di non pensare a quello che stava accadendo, al fiato caldo di Girolamo che le alitava sul collo, ancora dolente, al peso del suo corpo e alla forza inaspettata delle sue mani che la immobilizzavano.
 Si sforzò di pregare, come si era sforzata di fare anni addietro, in una situazione simile, ma anche questa volta non trovò conforto nella preghiera. Provò solo una piccola consolazione nel ripensare a una frase dell'Antico Testamento: 'Chi si vendicherà avrà la vendetta del Signore ed egli terrà sempre presenti i suoi peccati'...

Ritorna all'indice


Capitolo 71
*** Matrimoni infelici ***


~~ “Mia adoratissima nipote.” disse Ludovico, cerimonioso, quando si trovò davanti Chiara Sforza, arrivata alla corte di Milano assieme al marito Pietro Dal Verme per presenziare ai funerali dell'ambasciatore veneziano Antonio Vitturi.
 Chiara fece la riverenza e si lasciò baciare la mano dallo zio, che non vedeva ormai da qualche anno.
 Pietro Dal Verme apprezzava la corte milanese, ma non apprezzava altrettanto la compagnia che la corte offriva in quel periodo.
 Era stato un fedele guerriero al soldo di Francesco Sforza e aveva servito anche il figlio Galeazzo Maria, ma ora che Milano era nelle mani di Ludovico – per quanto quel borioso d'uno Sforza in realtà fosse solo il reggente del nipote Gian Galeazzo – Pietro era restio a mostrarsi molto favorevole alla politica cittadina.
 Certo, ora che era marito di una Sforza, forse, avrebbe dovuto mostrarsi entusiasta del nuovo signore della città, ma più scrutava il volto scuro e il naso pronunciato di Ludovico, più la sua mente tornava alle belle forme di Cecilia Del Maino e la morsa che gli stringeva il cuore gli impediva il respiro.
 Dopo il funerale, sontuoso, seppur sottotono rispetto alle aspettative dei presenti, Pietro preferì restare solo e si ritirò nelle sue stanze, così Ludovico trovò più facilmente del previsto il modo di avvicinare Chiara.
 “Dunque?” le chiese, con un sorriso affabile, mentre il salone era ancora affollato.
 Se avessero entrambi mantenuto un'espressione rilassata e apparentemente conviviale, nessuno avrebbe pensato che il soggetto del loro discorso fosse serio e tutti avrebbero creduto che i due stavano solo scambiando due chiacchiere tra zio e nipote.
 “Dunque ancora nulla, zio.” ammise Chiara, mangiando la foglia, un sorriso pacifico stampato in viso.
 Ludovico restò un momento in silenzio, annuendo come se la nipote gli avesse appena raccontato ottime novità.
 “Pietro non mi ama.” confessò Chiara, non riuscendo a mascherare la tristezza nei suoi occhi: “Ormai trovo impossibile dargli un erede.”
 Ludovico fece un profondo sospiro. Con la coda dell'occhio aveva visto un paio di notabili milanesi che si stavano avvicinando, di certo per chiedergli qualche favore. Ma Milano non aveva ancora capito che era Bianca Maria Visconti, quella facile ai favori, e che ora i tempi erano cambiati?
 “Bene, anche se speravo in un erede legittimo da poter guidare al meglio – disse Ludovico, con un tono che non ammetteva repliche – dovremo agire in un modo più definitivo.”
 E mentre Ludovico si metteva a parlare con i due dignitari milanesi, Chiara si chiuse nel silenzio e cominciò a vagare pensierosa per la sala, elargendo di quando in quando un cenno della mano a chi la salutava.
 Dunque era deciso e suo zio aveva ragione. Non aveva più senso vivere con un uomo che non faceva altro che pensare a una donna morta.
 
 “Cosa intendire dire, con 'ho impegnato i tuoi gioielli'?!” sbottò Caterina, sgranando gli occhi.
 “Tanto non li metti mai!” rispose Girolamo, a voce altrettanto alta: “E a me servivano soldi!”
 “E secondo te come mi mostrerò alla messa di Pasqua?” chiese Caterina, esasperata: “Senza nemmeno un gioiello addosso? Non ti bastava avermi tolto i vestiti?!”
 “Quante storie!” ribattè Girolamo, alzando le braccia: “E poi Pasqua è il tre di aprile! Farà già caldo per quel giorno!”
 “Ma che stai dicendo? Siamo quasi a fine marzo e ancora il ghiaccio rompe i canali!” sbraitò Caterina, additando la finestra appannata.
 I servi fingevano di non sentire e così anche tutti quelli che transitavano nel palazzo dei Conti Riario.
 Non era chiaro ai più come, ma da almeno due mesi e mezzo Girolamo e Caterina altro non facevano che litigare, continuamente, rumorosamente e senza posa. Come due cani rabbiosi, non appena si incontravano per caso nei corridoi, trovavano subito il pretesto per gridarsi contro l'un l'altro e di solito terminavano la disputa o per un'interruzione esterna, o per evitare di passare alle mani.
 I loro figli venivano tenuti lontani da questi scontri, ma non era semplice impedire alle loro orecchie di sentire le urla dei genitori, che stavano dimostrando di essere dotati di voci ben potenti.
 Francesco Oliva, l'ambasciatore milanese, aveva già accennato più volte, nelle sue lettere a Ludovico Sforza, a questo problema. I dissapori tra i due Conti, infatti, sembrava alla base di quasi tutte le scelte errate di Girolamo nella gestione di Forlì. Se Imola stava riuscendo egragiamente a sopravvivere anche senza l'aiuto del suo signore, Forlì si stava dimostrando irrequieta e insofferente ai continui cambiamenti di politica del suo Conte.
 Ad aggiungersi a quella pericolosa situazione, c'era un'altra mancanza, da parte dei Riario, che Oliva non smetteva di sottolineare nelle proprie missive. La corte di Forlì si stava impoverendo a vista d'occhio e in modo troppo rapido.
 I vestiti indossati da Conti – ora anche quelli di Girolamo e non più solo quelli della moglie – erano vecchi o poco appariscenti, i rari personaggi di spicco che chiedevano ospitalità in città nel corso di un lungo viaggio, venivano accolti, ma senza cerimonie e senza troppi lussi.
 Se Caterina Sforza voleva restar degna del nome che portava con tanta fierezza, a parer dell'Oliva, doveva trovare un modo di riportare Forlì agli onori del tempo, rendendola di nuovo una città ricca e attraente anche per i grandi signori.
 Ludovico Sforza si era inizialmente limitato a rispondere con pacate esortazioni a far ragionare i due sposi e a cercare di farli andare d'accordo il più possibile, ma per il momento le sue parole non avevano sortito alcun affetto.

 Caterina stava controllando gli ultimi resoconti stilati da Matteo Menghi. Li aveva presi di nascosto e aveva intenzione di rimetterli al loro posto prima dell'alba.
 C'era qualcosa che non la convinceva, in quelle cifre. I conteggi erano molto sommari, mancavano molte voci e in più punti erano state fatte correzioni che sembravano essere state messe lì solo al fine di confondere chi leggeva.
 Dubitava che Girolamo si fosse preso la briga di dare anche solo una rapida lettura a quelle pagine.
 No, era più comodo lasciarsi prendere dal panico e impegnare tutti i gioielli della famiglia per tirar su abbastanza danaro da pagare la macchina dello stato.
 “Troppa gente prende stipendi per far quasi nulla...” constatava a voce bassa Caterina, parlando da sola: “E troppi soldi vengono spesi per cose inutili...”
 Mentre il suo dito passava su quelle cifre minute, cominciò ad avvertire un fortissimo mal di testa.
 Tutta quella situazione era assurda. Lo stato andava a catafascio e Girolamo pensava solo a salvarsi da eventuali attentati alla sua vita. Bell'ipocrisia, per uno che aveva cercato un suicidio per procura.
 Da quella notte in cui per poco Caterina non aveva ucciso suo marito, egli aveva preso a frequentare di nuovo la sua camera, saltuariamente, ma comunque troppo spesso, per quello che la riguardava.
 Lo sopportava, come aveva fatto nei primi tempi del loro matrimonio, e non reagiva come avrebbe voluto perchè aveva giurato a se stessa che non l'avrebbe ucciso. Se avesse provato a contrastarlo, ne era certa, non sarebbe riuscita a fermarsi.
 L'unica cosa che si auspicava, era di non restare di nuovo incinta.
 
 “Se non avremo figli, a chi pensate che andrà il vostro prezioso castello di Zavattarello?” chiese Chiara, quasi in lacrime, oltraggiata dall'indifferenza che il marito le dimostrava.
 Pietro Dal Verme sospirò e disse, semplicemente: “Sono molto provato dal viaggio. Preferisco ritirarmi nelle mie stanze.”
 Chiara lo guardò uscire di fretta dalla sala da pranzo, la cena ancora fumante in tavola e i servi che occhieggiavano, in parte incuriositi e in parte preoccupati. Anche a loro, infatti, avrebbe fatto comodo un piccolo Dal Verme, perchè almeno avrebbero avuto la certezza di avere un lavoro anche negli anni a venire.
 “Portatemi dell'altro vino.” ordinò Chiara a un servo che stava impalato al suo fianco.
 Il giovani annuì e con solerzia le riempì il calice fino all'orlo. Chiara lo svuotò d'un fiato e se ne fece servire un altro, un altro e un altro ancora.
 Quando ormai la sua mente vagava nelle ombre e nei pensieri confusi degli ubriachi, Chiara lasciò la tavola e si diresse senza indugio verso l'uscita.
 Due guardie le sbarrarono la strada con le alabarde.
 “Sono la moglie di Pietro Dal Verme!” fece presente, la bocca impastata dal troppo vino: “Lasciatemi uscire!”
 “Vostro marito ci ha ordinato di non lasciarvi uscire dal castello, quando è notte.” disse con voce ferma una delle due guardie, restando impassibile perfino quando Chiara scoppiò a piangere.
 Non trovando altro da fare, la giovane andò fino alla sua stanza, rifiutò l'aiuto della serva, che voleva convincerla a cambiarsi per la notte, disse di voler essere lasciata sola e poi, finalmente, si gettò sul letto.
 Ancora vestita, ancora in lacrime, strinse a sé il cuscino, sentendosi in trappola. In mezzo al nulla, sul cucuzzolo di una collina acuminata come un pugnale, con un marito che non l'aveva mai desiderata.
 Sì, suo zio Ludovico aveva ragione e non c'era più tempo di aspettare. La decisione era presa.
 Però doveva stare attenta, doveva essere astuta e agire in modo accorto. Nessuno avrebbe dovuto sospettare di lei. Se avesse agito subito, quella notte stessa, tutti avrebbero capito. E così se avesse messo in atto il suo piano il giorno dopo, o la settimana seguente. Doveva avere pazienza. Come un ragno che tesse la tela. Doveva farlo cadere nella sua trappola e poi, quando Pietro si fosse finalmente sentito al sicuro, allora l'avrebbe divorato in un solo boccone.

Ritorna all'indice


Capitolo 72
*** Una difficile primavera ***


~~ Caterina Sforza stava rileggendo alcune risposte appena ricevute. Aveva cominciato a intrattenere sempre più strette corrispondenze con alcuni alchimisti e alcuni scienziati di una certa fama e ogni volta che riceveva qualche lettera scritta di loro pugno, non riusciva a resistere: si chiudeva nella sua camera e vagliava attentamente ogni singola parola.
 Quel giorno, mentre fuori dal palazzo la primavera faticava a farsi strada tra le rigide temperature invernali, la giovane desiderava più di ogni altra cosa poter occupare la mente con quelle frasi grondanti di passione scientifica e di dubbi metafisici.
 Dopo essersi appuntata alcuni quesiti posti da uno degli alchimisti che le aveva scritto, Caterina lasciò i fogli sulla piccola scrivania e fece un respiro molto profondo. Era inutile. Per quanto cercasse di impegnarsi la mente, non riusciva a rimuginare sulle solite tre o quattro cose.
 In primis, ancora non riusciva a perdonare Girolamo per la magra figura che avevano fatto alla messa di Pasqua. Vestiti poco e male, senza gioielli, attorniati da consiglieri i cui soli calzari costavano più che tutti i loro abiti messi insieme. E poi – e per quello doveva incolpare anche se stessa – avevano dato un pessimo spettacolo. Non avevano sorriso nemmeno una volta, quasi fossero a un funerale. Non si erano mai parlati, né si erano sforzati troppo per essere affabili coi cittadini che avevano voluto incontrarli dopo la funzione.
 Se non voleva facilitare un'insurrezione popolare, Caterina avrebbe dovuto sforzarsi di apparire più in sintonia con il marito, almeno davanti ai forlivesi.
 In secundis, e la cosa era ben collegata alla prima, suo zio Ludovico le aveva scritto personalmente per invogliarla a 'tornare in armonia con vostro marito, ritrovando l'amore che vi legava all'inizio in un matrimonio lieto e felice'. Mai furono scelte parole meno appropriate per descrivere il matrimonio di Caterina.
 Oltre a questo andavano ad aggiungersi le notizie che le erano giunte da Roma. A quel che si sapeva, Paolo Orsini e Virginio Orsini, convinti che il papa fosse gravemente ammalato, gli si erano rivoltati contro poco dopo essersi messi al suo servizio. Avevano cercato di prendere Porta del Popolo, ma avevano finito per doversi accontentare di Ponte Mollo, Salario e Nomentano. Alla fine si erano ritirati in fretta e furia, appena avevano scoperto che Innocenzo VIII si era ripreso alla perfezione.
 Caterina non aveva creduto possibile che quei due uomini, che tanto aveva stimato, avessero osato inchinarsi davanti al Santo Padre, per poi tradirlo così in fretta e in modo così avventato.
 Ma in fondo, non avevano forse abbandonato anche lei, a Castel Sant'Angelo, dopo averle giurato fedeltà?
 A chiudere questa orribile serie di pensieri, c'era quello che più le pesava, quello più opprimente di tutti.
 Forse era presto per esserne certa, ma in quel finire d'aprile, Caterina era pressoché sicura di aspettare di nuovo un figlio.

 “A settembre, il dieci, per essere precisi, allora.” disse Lorenzo Medici, sorridendo a Jacopo Salviati: “Mia figlia sarà sicuramente felice di sapere che abbiamo trovato una data per il matrimonio.”
 Il ventiquatrenne che gli stava davanti appariva fuori di sé dalla gioia. Lorenzo, che di anni ne aveva già trentasei, lo squadrava con soddisfazione.
 Un genero come lui era tutto quello che poteva desiderare. Era molto ricco, di famiglia rispettabile e rispettata, di aspetto gradevole e apparentemente animato non solo da sete di potere.
 Sua figlia Lucrezia non gli aveva mai detto apertamente cosa ne pensasse dell'uomo che era stato scelto per diventare suo marito, ma Lorenzo era ottimista. Il modo in cui si guardavano, di tanto in tanto, quando per caso si incrociavano, il tono di voce impacciato con cui si scambiavano i saluti di rito nelle occasioni ufficiali... Sì, c'erano tutti gli ingredienti per un matrimonio riuscito.
 Jacopo Salviati, dopo alcune brevi frasi, si congedò, per andare a informare la famiglia del fatto che i dettagli erano stati confermati una volta di più.
 Lorenzo lo salutò con calore, ma appena fu di nuovo solo, un'ombra gli oscurò il volto. Se una figlia, la sua primogenita, aveva di fronte la prospettiva un matrimonio dalle buone aspettative, un'altra, Maddalena, pareva non poter avere un simile destino.
 Il figlio del papa, a quello che spie riferivano, amava la vita dissoluta ed era un violento. Per giorni Lorenzo si era rotto la testa a furia di pensare a un'alternativa altrettanto valida, ma alla fine si era convinto che non ce n'erano e si era rassegnato all'inevitabile. La ragione di Stato sapeva essere più spietata del più crudele dei sicari.
 Con un sospiro pensò alla sua povera figlia e si chiese quante altre giovani ogni giorno nel mondo dovevano subire simili ingiustizie.

 “Ti ricordo – disse Caterina, riappoggiando il calice al tavolo – che il dodici giugno si festeggia il Corpus Domini. Voglio sperare che almeno questa volta ci andremo abbigliati in modo consono.”
 Quel giorno Caterina aveva insistito per partecipare alla riunione con il Consiglio degli Anziani e coi consiglieri di Girolamo.
 Si era arrivati alla necessità di chiamare tutti quanti a causa dei tremendi buchi in bilancio che si erano venuti a creare.
 Girolamo, ben lungi dal voler allontanare la moglie dagli affari di Stato, anzi, sperando che finalmente lei riprendesse in mano le redini di ogni cosa, l'aveva scortata personalmente nella sala prima che arrivassero gli altri.
 Erano ancora soli, quando Caterina aveva mosso quell'implicita accusa.
 Girolamo si innervosì immediatamente, cominciando a stringere i pugni sul tavolo e digrignare i denti: “Fatti prestare i vestiti da qualcuna delle tue amiche. Se scrivi a qualche città che non ci odia, ti presteranno quello che ti serve.”
 “Di riscattare i gioielli nemmeno l'idea, immagino.” disse Caterina, gelida.
 Girolamo accennò una risata secca: “Pensi ancora ai gioielli? Ma ti rendi conto che se non troviamo una soluzione i gioielli ci serviranno solo per portarceli nella tomba?”
 Caterina guardò di traverso quell'uomo che tanto era terrorizzato dal pensiero della morte: “Tu vedi di rendere sfarzosa la festa del Corpus Domini, se non vuoi che tutt'Italia ci rida dietro. Se per farlo dovrai chiedere indietro i soldi che hai prestato agli Orsi, meglio ancora.”
 “Non essere ridicola – fece Girolamo, asciugandosi gli angoli della bocca col dorso della mano – al massimo metterò delle nuove glabelle, come suggerisce Menghi.”
 Caterina sbuffò: “Certo, così la rivolta scoppierà davvero e dovremo ritirarci a Imola.”
 Girolamo sogghignò: “Lo dici come se l'idea ti dispiacesse.”
 Caterina non ebbe il tempo di ribattere, perchè proprio in quell'istante erano entrati i primi membri del Consiglio degli Anziani, Nicolò Pansecco e Andrea da Chilino.

 Chiara Sforza sorrideva affabile a Pietro Dal Verme, che negli ultimi giorni aveva smesso di guardarla come fosse stata un'orribile punizione e non una bellissima giovane.
 Stavano cenando nella sala dei banchetti, assieme ad alcuni ospiti di basso rango che però a Pietro stavano molto simpatici, tanto da far sì che a loro andassero le stanze migliori del castello.
 L'inizio stentato della primavera, in forte ritardo rispetto alle aspettative, aveva portato un certo entusiasmo tra i cacciatori e Pietro Dal Verme ne aveva subito approfittato per chiamare a sé alcuni conoscenti e amici.
 Chiara faceva del suo meglio per mostrarsi felice e lieta per tutto quel trambusto e in effetti in parte era davvero sollevata da quella piccola folla.
 Non le piacevano i modi rozzi di alcuni di loro e certi indossavano abiti vetusti e incrostati dagli anni, ma almeno erano un diversivo.
 Aveva sentito dire che sua sorella Caterina, a Forlì, amava mescolarsi con la gente del posto, aggirarsi per la città, fino nei quartieri più poveri, e pure che non aveva alcuna paura nemmeno di fronte ai criminali più noti.
 Ricordava poco i momenti passati assieme quando erano bambine. Se Caterina era nel cortile d'addestramento coi loro fratelli, Chiara era con una delle sue madri, a leggere o, più spesso, a ricamare.
 Non aveva mai condiviso appieno lo stile di vita spericolato di sua sorella, però per lei aveva sempre nutrito un profondo affetto. L'aveva anche ammirata, quando aveva sentito delle sue gesta a Roma, per quanto l'avesse ritenuta sventata come da bambina.
 Pietro stava ridendo con forza a una battuta di un convitato e Chiara si accodò alla risata, senza nemmeno chiedersi il perchè.
 Le piaceva come la guardavano gli ospiti. C'era nei loro occhi un misto di invidia e benevolenza. La invidiavano perchè aveva sposato Dal Verme, ma l'apprezzavano per la sua bellezza, di cui doveva ringraziare solo sua madre Lucrezia.
 Mentre ancora rideva, fino a farsi venire le lacrime agli occhi, come suo marito, Chiara prese il braccio di Pietro e lui non si allontanò, come avrebbe fatto solo qualche mese prima.
 Chissà, forse, con molta pazienza, sarebbe riuscita a trovare con lui un punto di contatto, o forse lui avrebbe sempre pensato solo alla sua prima moglie, al suo grande amore, alla donna che lo aveva segnato per sempre. E la cosa più assurda era che quel fantasma, Cecilia Del Maino, era una sua parente, alla lunga. Anche la madre di Bianca Maria Visconti, sua nonna, era una Del Maino. Si chiamava Agnese Del Maino, nota come l'amante del Duca Filippo Maria Visconti...
 Mentre ancora stringeva il braccio del marito, Chiara cominciò a pregare in silenzio sua nonna Bianca Maria, se era davvero lì in spirito per ascoltare le sue accorate orazioni.
 Le chiese di darle la forza di compiere il suo dovere. Le chiese di renderla, almeno per una volta, coraggiosa com'era sempre stata lei. 

Ritorna all'indice


Capitolo 73
*** Corpus Domini ***


~~
 I fedeli e i curiosi stavano arrivando a frotte, non solo dai paesi vicini, ma da tutto il contado.
 In Forlì non si era mai vista tanta gente tutta assieme. Un mirabolante caleidoscopio di colori e odori riempiva le strade della città e sotto il sole caldo di quel dodici giugno tutti quanti desideravano solo fare festa e godersi lo spettacolo.
 Si era parlato molto, nelle settimane precedenti, di quell'evento. Si favoleggiava sulla grandiosa rappresentazione voluta dai Conti Riario e molti erano curiosi di vederli seduti sui loro scranni, soprattutto per indagare un succoso pettegolezzo.
 Da qualche giorno, infatti, si era sparsa la notizia che la Contessa aspettava il quinto figlio. Parecchi curiosi volevano accertare di persona quel fatto, sperando di scorgere già una certa prominenza nel suo ventre.
 Le donne di Forlì, che la conoscevano meglio, potevano ben dire che per il momento era impossibile capire con uno sguardo che la Contessa era in stato interessante, eppure anche loro, chissà perchè, fingevano di vedere chissà quali segni e si erano già impegnate parecchio nell'indovinare il genere del nascituro.
 Prima di lasciare il palazzo per raggiungere il fulcro della festa, Caterina e Girolamo avevano avuto una furente discussione proprio in merito alla gravidanza.
 La conferma ufficiale dello stato della Contessa era arrivato relativamente da poco e da più di un medico e quindi Girolamo si era subito infervorato, come ogni volta, pregandola di fare attenzione, di stare attenta, di riguardarsi. E come ogni volta Caterina non aveva sopportato le apparenti attenzioni del marito.
 Già non riusciva ad accettare il fatto di aspettare un altro figlio da lui e si malediceva per la sua fertilità, doverlo sentire anche sciorinare le sue frasi fatte da padre apprensivo rendeva il tutto davvero troppo pesante.
 Il litigio, poi, si era consumato non solo davanti agli occhi dei figli, che li avevano fissati attoniti e spaventati dai toni aspri con cui i due si erano insultati a vicenda, ma anche in presenza di Francesco Oliva, il micranioso ambasciatore di Milano, che passava le sue giornate a vergare resoconti dettagliati e inclementi per Ludovico Sforza.
 Tuttavia, conscia dell'importanza di quella giornata e della somma spesa dalla città per riuscire ad avere una festa del genere, non appena aveva varcato la soglia del palazzo, aveva assunto un'espressione raggiante e aveva addirittura concesso al marito di prenderla sottobraccio dinnanzi alla folla festante che aspettava solo loro.
 Il popolo ancora non sapeva quanto quella festa avrebbe pesato sulle loro tasche. Per quanto avesse cercato di convincere suo marito e i suoi consiglieri a non mettere nuove tasse né nuove glabelle, ma a ridurre gli sprechi e i costi inutili, era sicura che avrebbero fatto di testa loro, come sempre.
 I Conti si presentarono ai loro sudditi vestiti in modo dimesso, con abiti già indossati altre volte in occasioni ufficiali, ma quello che saltò agli occhi dei più, fu la quasi totale assenza di gioielli addosso alla Contessa. Qualcuno lo interpretò come segno di filiale rispetto nei confronti del Signore, altri cominciarono a farsi qualche domanda sulla solidità dei Riario.
 La Confraternita religiosa dei Battuti Neri aveva preparato ben diciannove edifici allegorici. Raffiguravano varie scene, tra cui i Trionfi. Per rendere la cosa ancora più grandiosa, i Battuti Neri avevano anche ingaggiato centinaia di figuranti e comparse, che riuscirono a fare un lavoro eccellente.
 Quella confraternita teneva particolarmente alla festa del Corpus Domini, tanto da averne nello stendardo il simbolo. Era stato facile pensare a loro, per l'organizzazione di una celebrazione così bella e grandiosa.
 Mentre le urla del popolo incitavano gli attori e inneggiavano alternativamente alla città, alla Madonna e di nuovo alla città, Caterina si trovò a fare uno strano pensiero.
 Quella confraternita veniva anche chiamata 'Della Morte', non perchè portasse abiti neri, ma perchè si occupava della sepoltura di stranieri, sconosciuti, criminali condannati a morte, insomma, di tutti quelli che non avevano nessuno.
 Fu un lampo, un pensiero involontario, o forse una specie di visione. Nella mente di Caterina si era fatta strada un'immagine che era allo stesso tempo inquietante e assurda. Vedeva quegli stessi uomini di nero vestiti, che ora le scorrevano davanti agli occhi, trasportare in giro per la città il corpo esanime di Girolamo, mentre una lunga stria di sangue imbrattava la terra battuta...
 “Caterina!” cominciò a gridare improvvisamente la folla, distogliendo la Contessa Riario dai suoi pensieri: “Caterina!”
 Volevano un segno della sua benevolenza e lei non si fece pregare. Mentre al suo fianco Girolamo se ne stava seduto, con un mezzo sorriso in bocca, ma gli occhi spaventati e attenti, come se temesse di venire attaccato da un momento all'altro, Caterina si alzò in piedi e, seguendo un'improvvisa ispirazione, si mescolò tra la folla, andando a festeggiare assieme al popolo di Forlì.
 
 “Sei ancora ubriaco!” rise Codronchi, dando una pacca sulla spalla di Melchiorre Zaccheo.
 Zaccheo scosse il capo, altrettanto divertito: “Assolutamente no!”
 Andrea Bernardi stava rasando il primo cliente della giornata ed era abbastanza infastidito dal vociare dei due che aspettavano.
 Anche se per lui era una bella pubblicità, avere nella sua bottega due pezzi grossi, non poteva reprimere l'antipatia spiccata che nutriva nei loro confronti.
 “Dai, hai bevuto per tutta la notte! Non sei messo meglio di quelli che stanno in strada a vomitare...” disse Codronchi, ghignando.
 Zaccheo, suo amico da oltre dieci anni, allargò le braccia e ammise: “E va bene, ho esagerato un po', come tutti del resto!”
 “Riario non ha quasi toccato vino!” lo contraddisse Codronchi.
 Il Novacula ascoltava con attenzione, fingendo di essere assorto nel suo lavoro. Voleva notizie fresche dal palazzo dei signori, voleva sapere ogni cosa...
 “Sì, ma solo perchè aveva paura che fosse avvelenato!” fece Zaccheo, cominciando a ridere in modo sguaiato e incontenibile.
 “Una volta o l'altra quella cagna glielo mette davvero, il veleno nel vino, parola mia!” ribattè Codronchi, echeggiando la risata dell'amico.
 Andrea Bernardi, che stimava la Contessa come nessun altro, dovette trattenersi dall'intromettersi nel discorso. Sapeva che parlavano di lei, ma se fosse intervenuto, avrebbe perso non solo due clienti, ma anche due ignari informatori.
 “Comunque dobbiamo farli allontanare, per un po'.” disse serio Codronchi, asciugandosi furtivamente una lacrima uscita per le troppe risate: “O non riusciremo mai a combinare nulla.”
 “Beh, prima o poi gli verrà voglia di tornare a visitare Imola, no?” fece Zaccheo, con un'alzata di spalle: “Basterà invogliare Riario a partire con un po' anticipo.”
 “Per quello che spetta a noi, basterebbe che a quel diavolo di donna prendesse un accidente...!” esclamò a voce bassa Codronchi, con il rancore di essere stato cacciato da Castel Sant'Angelo ancora vivo tra le sue parole.
 “Prego, lor signori, chi c'era per primo?” chiese Andrea Bernardi, ripulendo il rasoio nel grembiule, mentre il primo cliente usciva, massaggiandosi il volto con soddisfazione.

 'Alla festa del Corpus Domini i Conti indossavano abiti mesti e privi di ogni preziosismo. La Contessa non ha voluto chiedere, come a volte ha provato a fare, in prestito degli abiti dalla corte di Ferrare e come risultato ha dovuto indossare un abito decoroso, ma troppo modesto. Tuttavia l'aspetto estetico è il problema minore. Per quanto i Conti si siano mostrati lieti e armoniosi dinnanzi al popolo della città di Forlì – aveva scritto Francesco Oliva – posso per certo dirvi che i loro rapporti sono tutt'latro che distesi. Non fanno altro che azzuffarsi, ogni volta, immancabilmente. Da quando, poi, vostra nipote ha appreso di essere nuovamente in stato interessante, non perde occasione di aggredire il Conte Riario, senza motivo e senza logica. Non cerca di nascondere la sua ostilità nemmeno di fronte a eventuali ospiti e comincia a trattare anche me (e non solo, mio signore!) con sufficienza e arroganza. Se il comportamento di vostra nipote è da spiegarsi ancora coi fatti di Roma, bene, allora posso pure affermare che si tratta solo di una donna sciocca e ostinata, che non comprende la lungimiranza del Conte suo marito, che preferì salvarle la vita, sacrificando i propri beni!'
 Ludovico appoggiò un momento il foglio sul lenzuolo. Si stropicciò gli occhi, stanchi e assetati di luce. Quella maledetta candela stava per esaurirsi...
 Oliva dimostrava fin troppa benevolenza nei confronti di Riario. In fondo ora contava meno di un soldo bucato. Il suo unico pregio era stato essere il nipote del papa. Ora, a meno che suo cugino Giuliano Della Rovere non si dimostrasse in grado di prendere il posto del defunto zio, non meritava nemmeno l'aria che respirava.
 Certo che era strano che Caterina fosse di nuovo incinta. A sentire Oliva quei due erano peggio di cane e gatto, quindi era sorprendente che...
 Ludovico si accigliò, ripensando al temperamento di sua nipote. Non era una donna capace di fare fuoco e fiamme in litigi con un uomo e poi accettarlo come nulla fosse nelle proprie stanze. Ora che ci ragionava meglio, poteva ben immaginare in che modo fosse arrivata alla quinta gravidanza e per un momento provò una profonda pena per lei e per la sua infelicità.
 Al suo fianco Cecilia Gallerani sospirò nel sonno, si mosse un poco, ma non si svegliò.
 Ludovico si assicurò che stesse ancora dormendo, poi riaguzzò la vista e, avvicinando il più possibile la lettera alla candela tornò a leggere.
 'I Conti – proseguiva la lettera – non riescono più a nascondere i problemi finanziari che li affliggono. Da tempo ormai il Conte Riario ha dovuto rinunciare alla propria scorta personale, dovendosi accontentare delle guardie ordinarie. Ha dovuto anche congedare il maestro di corte, accettando di far ricoprire quel ruolo a un rozzo che fino a ieri faceva l'artigiano e perfino i pedagoghi dei poveri bambini dei Conte altro non sono che personaggi insulsi e sconosciuti, ben lontani dai precettori alla moda che questi piccoli meriterebbero. Tacciamo delle donne di cui si circonda la Contessa! Dame di compagnia prese a caso per le strade di Forlì, di estrazione sociale bassissima, a volte perfino donne strappate al malaffare!'
 Ludovico rise alle parole scandalizzate scritte da Oliva. Parlava come un chierichetto scandalizzato, senza capire che proprio quella mossa era un esempio di come Caterina riuscisse a mantenere il favore popolare che invece continuava a scivolare dalle dita di suo marito!
 'Chiudo questa mia con una richiesta diretta di vostra nipote. Ella sa bene che io sono in continuo contatto con voi quindi ha provato a convincermi a intercedere per lei. Per quanto tra noi non scorra buon sangue, ho deciso comunque di riferirvi la sua richiesta. Ella vi domanda il permesso di poter visitare la corte di Milano al più presto. I rigori della vita qui a Forlì, privata degli agi a cui era abituata, la stanno stremando. In più, la festa del Corpus Domini, a suo dire, l'ha fortemente provata e non vede miglior cura se non la corte che l'accolse da bambina. Inoltre, per convincervi al meglio, vuole informarvi che i malori da lei accusati durante la sua quarta gravidanza, secondo i medici, sono da imputare alla malaria, che lei prese in forma lieve, ma che comunque la provarono molto. È sua opinione che l'aria salubre di Milano la rinfrancherebbe. Vista l'esile scusa, non riesco a non pensare che voglia invece raggiungere la vostra corte solo per suoi maneggi segreti, probabilmente collegati al mondo dell'alchimia.'
 Oliva chiudeva la lettera coi suoi più sentiti saluti.
 Ludovico ripiegò il messaggio e lo poggiò accanto alla candela, che spense con un uno sbuffo.
 Cecilia si svegliò, a quel cambio improvviso di luce, e gli chiese, cominciando a carezzargli la schiena, la voce impastata dal sonno: “Tutto a posto?”
 Ludovico sospirò, lasciando che la donna prendesse a baciargli prima la spalla e poi il collo: “Sì, tutto a posto.”

Ritorna all'indice


Capitolo 74
*** Tutto è veleno ***


~~ 'E siate di polso, con mia nipote Caterina – aveva risposto Ludovico alla missiva del suo ambasciatore in Forlì – e ditele pure che non avrà il mio permesso di soggiornare alla corte di Milano, almeno non finché non si sarà riappacificata col marito. Ormai in molte città si chiacchiera su di loro. Il suo modo di ribellarsi anche in pubblico al Conte Riario è ben noto a tanti e alcuni temono che il suo modo d'agire potrebbe dare il via a una moda molto scomoda. Inoltre, ma questo non ditelo alla mia cara nipote, se accettassi di averla qui in Milano, alcuni potrebbero pensare che io stesso sono alla base delle inquietudini del suo matrimonio, che io voglio una loro separazione e che io sia pronto a sostenere, magari pure militarmente, una sua aperta rivolta contro il marito. Non sia mai, caro Oliva, non sia mai! Comunque, se ancora dovesse insistere, ditele che qui la peste ha avuto una severa recrudescenza e che io stesso sono confinato al palazzo di Porta Giovia per evitare il contagio. Vuole forse lei, giovane e incinta, rischiare una simile condanna solo per rivedere il palazzo dov'è nata? Non credo.'
 Oliva ripiegò il messaggio e sospirò.
 Avrebbe dovuto riferire alla Contessa Riario le parole dello zio con un certo tatto. Ultimamente era intrattabile e un rifiuto così netto alla richiesta di ospitalità sarebbe stato di certo accolto molto male.
 Oliva si lasciò cadere sulla sua sedia imbottita, rallegrandosi appena del fatto che proprio in quei giorni i signori erano a Forlì, e, dunque, il suo ingrato compito era rimandato, anche se non di molto.

 'Contiamo di essere quasi a un dunque, mio illustrissimo signore. Abbiamo convinto un uomo di influenza certa a stare dalla nostra parte, anche se non può nemmeno immaginare il fine ultimo. Resto in attesa di eventuali nuovi ordini. Vostro fedelissimo M. M.'
 Lorenzo Medici chiuse la lettera con una certa soddisfazione dipinta in volto.
 Se il suo uomo era acuto come sembrava, allora ci aveva visto giusto e con i suoi modi convincenti era riuscito a tirare dalla loro parte un ignaro complice.
 Le campagne fiorentine che si stagliavano davanti ai suoi occhi parevano smeraldi, bagnati dalla luce fioca, ma fresca dell'inizio d'estate.
 Forse avrebbe potuto aspettare più del previsto, a combinare il matrimonio di Maddalena. In fondo, non avrebbe avuto molto senso accelerare i tempi, ora che la vendetta era vicina. Prima si sarebbe gustato quella vittoria, e poi, dopo aver saputo lo spirito di suo fratello Giuliano finalmente in pace, allora sì, allora sarebbe tornato a pensare solo alla politica.

 Un primo taglio alle spese dello stato costò ai Riario una grave perdita di popolarità. Pur non avendo ancora rimesso le glabelle tolte al loro arrivo, erano riusciti a inimicarsi gran parte della popolazione riducendo, anche se di poco, il numero di dipendenti statali.
 Appena i licenziamenti erano divenuti ufficiali, piccole rivolte e risse erano scoppiate in tutta la città e i Conti si erano visti costretti a chiedere l'intervento del capo della pubblica sicurezza.
 Se Caterina, però, avrebbe voluto restare in città per sedare di persona i malcontenti, cercando di trovare una saluzione sia al bilancio sia alle tensioni, Girolamo aveva invece deciso di ritirarsi per qualche giorno a Imola, con la scusa di voler rivedere anche in quella città alcuni documenti riguardanti le casse dello stato.
 Così, ad aggiungersi alle spese straordinarie affrontate per reprimere un'insurrezione, arrivò il pedaggio che i Manfredi, signori di Faenza, imponevano a tutti gli stranieri che volevano passare dalle loro terre.
 Caterina aveva cercato, tramite missive accorate e ricche di promesse, di far scendere il prezzo della tassa, ma i Manfredi avevano fatto finta di non conoscere le condizioni critiche dei Conti Riario e non avevano accettato nessuna delle proposte avanzate dalla donna.
 Così, anche quando passarono per i territori di Faenza al loro ritorno, i coniugi Riario dovettero sborsare una considerevole somma per evitare spiacevoli conseguenze, quali l'arresto immediato.
 Ed erano ancora stati fortunati, perchè i Manfredi non sempre accettavano di lasciar passare gli stranieri, seppur dietro ingente compenso. A volte costringevano i viandanti a prendere perigliose strade secondarie che oltre ad allungare i tempi del viaggio, aumentavano di molto i pericoli corsi.
 Appena arrivati in Forlì, Caterina si ritirò nelle sue stanze, senza nemmeno voler incontrare l'ambasciatore Oliva, che pur pareva impaziente di riferirle importanti novità.
 Girolamo, invece, preferì rinchiudersi nel suo studiolo assieme a Ludovico Orsi e Matteo Menghi, per chiedere novità sullo stato della città, in particolare sulle eventuali nuove rivolte o sospette congiure ordite alle sue spalle.

 'Non possiamo più aspettare' le aveva scritto suo zio Ludovico Sforza.
 Chiara aveva preso quelle parole come un ordine perentorio.
 Anche se aveva provato a spiegare allo zio come in quegli ultimi mesi le cose fossero un pochino migliorate, lui non aveva voluto sentire ragioni.
 Malgrado Pietro Dal Verme cominciasse a mostrare un minimo interesse nei confronti della moglie, Ludovico non aveva intenzione di aspettare ancora chissà quanto, magari anni, per avere a Zavattarello un piccolo erede da manovrare come preferiva.
 Ormai la decisione era presa.
 Aprofittando della bella giornata, nemmeno tanto calda, malgrado in cielo non ci fosse una nuvola, e sfruttando la nuova libertà che Pietro le aveva accordato, Chiara quella mattina era scesa fino in paese a piedi e da sola.
 Le guardie si erano affrettate a offrire la loro scorta, ma lei aveva rifiutato, dicendo pomposamente: “Se non lo sapete, anche mia nonna Bianca Maria Visconti andava nel cuore della sua città senza scorta. E lei viveva a Milano, non certo in un paesino come questo.”
 Le guardie, un po' confuse, avevano fatto un mezzo inchino e borbottando tra loro avevano fatto retro front, lasciandola andare. Dopo tutto lo stesso Dal Verme aveva avvisato tutti loro di lasciar fare alla moglie quel che preferiva.
 Così Chiara aveva ridisceso tutta la strada addossata alla collina, passando con un sollievo indicibile sotto l'arco che fungeva da ingresso al cortile del castello, e poi giù, fino al cuore pulsante di Zavattarello.
 Sapeva dove doveva andare, ma non era certa che l'uomo con cui doveva vedersi ci sarebbe stato.
 Gli aveva dato una sorta di appuntamento fisso, promettendo una grande ricompensa, sempre allo stesso posto e allo stesso giorno della settimana, con la sua parola d'onore che prima o poi si sarebbe presentata a ritirare la sua ordinazione e a pagare fino all'ultimo centesimo.
 La gente di Zavattarello, molti agricoltori e qualche negoziante, la guardava incuriosita. La conoscevano poco, ma molti ricordavano la sua bellezza fin dal giorno delle sue nozze. Inoltre quei vestiti sfarzosi altro non potevano essere che proprietà della signora Dal Verme.
 Chiara si accorse in quei pochi minuti che le servirono per visitare tutto il borgo che non conosceva affatto Zavattarello. Faticò addirittura a trovare la strada in cui il suo uomo doveva essere in fedele attesa.
 Aveva scelto un vicolo solitario, di cui aveva sentito parlare molto male da alcuni invitati al castello.
 Per fortuna, la stradina era deserta, come da aspettative, eccezion fatta che per un uomo incappucciato, vestito da frate, che se ne stava appoggiato al muro in un angolo ombreggiato.
 Chiara fece un profondo respiro e proseguì verso di lui a passo di marcia.
 Quando gli fu accanto, quello, col volto sempre coperto dal cappuccio del saio, chiese, con voce roca e bassa: “Siete voi la signora che ha chiesto i miei servigi?”
 Chiara annuì: “Sono io, buon viandante.”
 L'uomo si mise un'ossuta mano in tasca e quando la tirò fuori l'allungò verso Chiara.
 Fingendo di stringergli la mano in segno di reverenza per il suo stato di religioso, Chiara allungò verso di lui l'esile braccio.
 Quando i loro palmi si incontrarono, il frate lasciò nella mano della giovane un bottiglino. Chiara si affrettò a nascondere la mercanzia in una tasca segreta del suo abito e, con lo stesso trucco appena usato, passò all'uomo una somma considerevole di danaro.
 “Siete una signora molto generosa.” commentò il frate, chinando ancor di più il capo.
 Chiara annuì, improvvisamente spaventata. Dal frate, dalla stradina isolata, da quei giochi di luce e ombra, da quello che aveva appena comprato e da quello che avrebbe fatto.
 Senza dire più nulla, si afferrò la sottana, alzandola appena, e corse via, verso il cuore della città.
 
 “La festa del Corpus Domini è stata troppo dispendiosa, troppo.” disse Matteo Menghi, scuotendo il capo: “Servono nuove tasse, per rientrare dalle spese.”
 “Inoltre – prese la parola Ludovico Orsi – sarebbe opportuno sfoltire come si deve la macchina dello stato. I tagli fatti non bastano, dobbiamo licenziare. Gli Ordelaffi assumevano senza un piano, solo per distribuire favori. Hanno reso il peso dello Stato insostenibile!”
 Girolamo si tormentava il polsino del vestito su cui era ricamato lo stemma della sua famiglia, la rosa...
 Giusto quella mattina Caterina gli aveva intimato di non dar retta a quelle serpi, così le chiamava, che popolavano il suo consiglio ristretto. Gli aveva detto che prima di mettere tasse e balzelli, sarebbe stato opportuno disfarsi delle loro proprietà romane, che ormai rappresentavano solo una spesa...
 “Non c'è il rischio che i Forlivesi si rivoltino?” chiese uno dei consiglieri minori, accigliandosi.
 “Ma che...!” ribatté subito Menghi: “Si sono lasciati sfruttare come bestie dagli Ordelaffi per anni! Qualche tassa non farà la differenza per loro! Obbediranno come sempre, come le pecore che sono!”
 Girolamo stava ancora pensando a sua moglie, al cipiglio con cui gli aveva detto di non accettare nessuna delle proposte dei suoi consiglieri. Ma cosa poteva fare?
 Non riusciva a levarsi dalla mente il suo viso, così perfetto e severo, i suoi occhi, così irriducibili eppure tristi...
 Per quanto gli fosse sempre ostile e si fosse inferocita nelle ultime settimane come un animale selvaggio tenuto in cattività, sua moglie gli sembrava ogni giorno più bella. E non era solo una sua impressione.
 Alcuni dicevano fosse per via della gravidanza, altri, più maligni, dicevano che la Contessa si fosse trovata un amante più giovane e più bello del Conte suo marito. Solo Girolamo, però, sapeva di conoscere la verità dietro a tanta bellezza.
 Sua moglie era una strega.
 Passava ormai più tempo nel suo 'laboratorio' come lo chiamava lei, che non altrove. Arrivava anche a trascurare i figli, o le sue attività preferite – seppur deprecabili per una donna – come andare a tirar di spada coi soldati o andare a cavallo, pur di passare del tempo nella sua spelonca da megera tra fumi strani e paioli che sobbollivano.
 Alla sera, poi, Girolamo l'aveva vista più di una volta mettersi creme e unguenti sulla pelle, per far sì che restasse liscia e perfetta e che il suo volto risplendesse sempre come quello di una diciottenne.
 E poi, Girolamo ne era certo, in quella grotta da fattucchiera stava sicuramente approntando qualche terribile veleno da propinargli al momento giusto...
 Non aveva a volte sentito sua moglie citare le parole di un certo Paracelso, padre di tutti gli stregoni? Non le aveva forse sentito ripetere la massima di quel criminale? 'Tutto è veleno', così diceva...
 “Qualche tassa, non dico molto, qualche piccola glabella. E poi ridurre il numero dei soldati, indubbiamente – proseguiva Menghi – basta spie, blocchiamo subito i lavori di miglioramento alla rocca di Ravaldino. Non abbiamo in previsione guerre e per quanto la Contessa sia ossessionata da quella rocchetta, al momento non ci serve. E poi riduciamo le guardie e, per Dio, basta regalie agli ambasciatori stranieri!”
 Sì, del veleno, ne era certo. Dopo tutto da qualche tempo faceva assaggiare tutto quello che mangiava e beveva a un servo. Che male c'era? Il servo era lì proprio per servirlo, no? Per morire al suo posto, se necessario.
 “Ma come fare? La città non acceterà mai tanti cambiamenti tutti assieme!” intervenne Oliva, l'ambasciatore di Milano, che partecipava di straforo a quelle riunioni solo perchè nessuno si prendeva la briga di allontanarlo.
 “Se gli anziani daranno il loro assenso, non avremo problemi.” disse con semplicità Ludovico Orsi.
 “E come fare per avere il assenso?” chiese uno dei consiglieri, contrito.
 “Semplice. Il caro Nicolò Pansecco si è già detto favorevole e propugnerà la nostra linea, se in cambio assicuriamo a lui e ai suoi due figli un impiego statale solido e sicuro.” disse subito Menghi.
 A quel punto tutti guardarono Girolamo, che stava ancora lì con il fiore dei Riario cucito sulla manica tra le dita.
 L'uomo non sapeva di cosa stavano parlando, non aveva seguito più nemmeno mezza parola, ma era chiaro che tutti aspettavano un suo intervento.
 Così, per non doversi sorbire recriminazioni o proteste, disse la cosa più semplice da dire: “Per me va bene.”
 E mentre i suoi consiglieri apparivano abbastanza soddisfatti – a parte un paio, che invece si scambiavano sguardi torvi e parole meste – Girolamo andava avanti a rimuginare su sua moglie Caterina e un solo pensiero gli riempiva la testa: 'Sì, prima o poi mi avvelenerà, ne sono sicuro, più che sicuro, quella strega ammaliatrice mi avvelenerà...'
 

Ritorna all'indice


Capitolo 75
*** Discesa agli inferi ***


~~ L'estate era arrivata e stava già passando, torrida, ma velocissima. Napoli era stata scossa fin nelle fondamenta da una congiura dalle dimensioni epocali e Innocenzo VIII si era affrattato ad appoggiare i rivoltosi, opponendosi al vecchio regime.
 A sussurrare i consigli nell'orecchio spaurito di Giovan Battista Cybo era stato Giuliano Della Rovere, che aveva creduto nella promessa di una nuova alleanza, più solida e redditizia, col sud dell'Italia.
 Infastidito dalla decisione quanto meno avventata del Santo Padre, Lorenzo Medici si era affrettato a dare il suo appoggio a Napoli, così come fece Ludovico Sforza per conto del nipote Gian Galeazzo.
 Il papa si vide costretto, allora, a chiedere aiuto a Genova, Venezia e ai Francesi, ma la realtà era semplice: la Santa Sede, per quanto facesse la voce grossa, non era pronta per una guerra di simile portata.
 “Non potremo mai vincere.” disse con calma Rodrigo Borja, davanti al papa, che lo fissava senza parole.
 Con l'inizio dell'inverno, le truppe sforzesche e medicee erano entrate in territorio pontificio e minacciavano senza mezze parole di arrivare a conquistare la stessa Roma.
 “Ora che anche Paolo e Virginio Orsini sono passati al soldo di Ludovico Sforza, non abbiamo più speranza di vincere con le armi.” proseguiva Rodrigo, cominciando a misurare a lunghi passi la stanza.
 Innocenzo VIII aprì la bocca, ma prima di riuscire a dire qualcosa balbettò alcune sillabe senza senso: “Ma... Se... Io... Insomma! Cosa proponete allora?”
 Rodrigo Borja fece un sorrisetto mellifluo e si avvicino al Santo Padre: “Lasciate a me le trattative. Datemi carta bianca e vi farò chiudere la guerra nel modo più vantaggioso possibile.”
 Innocenzo VIII respirava a fatica, il petto schiacciato dal peso che lo opprimeva da quel maledetto giorno in cui aveva dato retta al Cardinale Della Rovere.
 “O se preferite – disse con disinvoltura Rodrigo Borja, allontanandosi di nuovo – proseguite pure con le vostre ridicole rappresaglie armate. Sappiate solo che quando in Vaticano sventolerà la bandiera di Napoli, io non sarò certo qui a rammaricarmene. E credo che nemmeno i miei fratelli in Cristo lo saranno.”
 Innocenzo VIII deglutì, passandosi nervosamente l'indice sul naso adunco: “E sia, e sia...” sussurrò: “Provate pure con le vostre trattative. Per Dio, siamo nelle vostre mani, Borja, nelle vostre mani...”
 Rodrigo annuì, compiaciuto, ma, prima di lasciare la stanza, aggiunse: “Ho una clausola...”
 Innocenzo VIII lo stava guardando come chi è ormai pronto a dire di sì a ogni cosa, pur di vedersi salva la vita, così Rodrigo parlò a cuor leggero, certo della risposta che avrebbe ottenuto: “Esigo che non vi avvaliate più dei consigli di Giuliano Della Rovere. Se vi serve un consigliere, sarò io e io soltanto.”
 Innocenzo VIII si affrettò a dire: “Certo. Certo... Io mi fido completamente di voi.”
 Rodrigo sorrise con calore alle parole del papa e finalmente uscì dalla sala, pronto a scrivere lettere piene di falsità e parole gentili per blandire questo e quel signore e porre fine a quella scellerata guerra.

 “Piuttosto vendiamo i gioielli.” disse Caterina, con toni che non ammettevano repliche: “Li disimpegnamo e li vendiamo. Ci converrebbe molto di più che non mettere nuove tasse.”
 “Tu non capisci...” fece Girolamo, scuotendo il capo: “Qui servono soldi di continuo! Le tasse ce li faranno avere, vendere quei due ninnoli che chiami gioielli no!”
 Caterina si massaggiò la fronte, richiamando a sé tutta la pazienza di cui era capace: “Se mettereai le tasse che avevi giurato di cancellare per sempre, allora sì che il tuo incubo di rivolte e congiure diventerà una realtà.”
 Girolamo appariva furibondo, ma anche incredibilmente spiazzato. Sapeva che doveva fidarsi di sua moglie, ma non riusciva a credere che i suoi consiglieri si stessero sbagliando in modo così clamoroso come sosteneva Caterina.
 “Piuttosto – fece la giovane, massaggiandosi il ventre che cominciava a farsi pronunciato, anche se non quanto lo era stato nel corso della quarta gravidanza – cerca di non farti mettere strane idee in testa da quel Matteo Menghi. Quell'uomo non mi piace.”
 “Ma che dici...!” esclamò Girolamo, alzandosi di scatto: “Lui è un mio amico carissimo e se non fosse per lui...!”
 “Se non fosse per lui...?” lo punzecchiò Caterina, arrivata ormai al limite della sopportazione per quel giorno.
 “Se non fosse per lui sarei caduto vittima di una congiura la settimana prossima!” disse Girolamo, quasi soddisfatto.
 “Ma figurati...!” fece invece Caterina, scuotendo il capo.
 “Sì, invece! E sai chi è alla base di tutte queste congiure nei miei confronti? Venezia! E sai perchè? Perchè Venezia odia Milano e io sono andato a sposare una milanese!” gracchiò Girolamo, il dito puntato verso il soffitto.
 “No...” soppesò Caterina, restando calma: “Non credo sia Venezia la tua nemica. Direi piuttosto Firenze.”
 Girolamo perse la testa, come Caterina si era aspettata. Richiarmargli alla mente Firenze era come riportare alla sua memoria i giorni in cui assieme a suo zio, il papa, aveva tramato alle spalle dei due fratelli Medici, senza nemmeno riuscire a farli uccidere entrambi.
 Caterina era convinta che parte delle fissazioni di Girolamo derivassero proprio dalla paura mai sopita di una vendetta da parte di Lorenzo Medici. E il modo in cui le mani del marito tremavano in quel momento le davano una conferma ulteriore.
 “Che c'entra ora Firenze!” ululò Girolamo, battendo un piede in terra: “Cosa ne vuoi sapere tu! Non so nemmeno perchè te ne parlo!”
 “Perchè non sai che fare e hai paura.” disse Caterina, scoppiando a ridere.
 Provava un perverso piacere nel vedere il marito contorcersi a quel modo. Pur avendo rinunciato a vendicarsi di lui uccidendolo, non poteva tirarsi indietro dal prendersi gioco di lui.
 Girolamo era furente. Perchè sua moglie doveva sempre fare così? Perchè non si limitava a dare il suo consiglio e basta? Perchè non perdeva occasione per deriderlo e farlo sentire un uomo così piccolo...?
 Lasciandosi trascinare dall'ira, Girolamo alzò una mano, come per colpirla, ma quando si accorse che la moglie continuava a ridere e non si muoveva di un millimetro, la rabbia lasciò il posto allo sgomento e così l'uomo uscì di corsa dalla camera, bianco come se avesse davvero incontrato una strega.
 Caterina smise di ridere nell'istante in cui il marito la lasciò sola. Quella situazione avrebbe condotto entrambi alla follia, ormai ne era certa. Era come una lenta, ma inarrestabile discesa agli inferi. Girolamo non era mai stato un uomo solido, ma il suo stato era peggiorato sensibilmente negli ultimi mesi. Non era mai stato l'uomo giusto per lei, ma ora non lo sarebbe stato per nessuna. Doveva andarsene da lì, stargli lontana per qualche giorno almeno...
 Se solo suo zio Ludovico si fosse deciso a darle il permesso di raggiungerlo a Milano...
 
 Era la notte del 16 ottobre e Zavattarello e le terre vicine erano completamente succubi della neve.
 Il castello si stagliava imponente, ma spoglio, sulla collina più alta. Le torce sui camminamenti delle sentinelle rilucevano incerti sotto i fiocchi di neve e i passi infreddoliti dei soldati di guardia scricchiolavano sul leggero strato di ghiaccio che nemmeno la segatura e la paglia erano riuscite a debellare.
 “Forse avremmo dovuto restare a vivere per più tempo al Broletto, a Milano.” stava dicendo Pietro Dal Verme, un braccio attorno alle spalle di Chiara e gli occhi fissi sul camino acceso: “In città è più facile svagarsi. Da quando ci siamo trasferiti qui...”
 “Ma tu ami questo castello.” disse piano Chiara.
 Sentire la pelle calda del marito contro la sua era una sensazione piacevole. Le lenzuola del loro letto erano soffici e accoglienti, in quella notte di neve.
 Da pochi giorni avevano deciso di comune accordo di darsi del tu e, con grande sorpresa di Chiara, Pietro aveva cominciato a provare interesse per lei, o almeno a cercarne la compagnia.
 Tuttavia c'era qualcosa, nello sguardo dell'uomo, che lo rendeva ancora distante, impossibile da raggiungere. Come se in realtà non fosse lì con lei, ma relegato a un tempo passato, ai giorni in cui in quelle stesse stanze si aggirava un'altra donna.
 “Amare un castello è da folli.” disse con freddezza Pietro, i muscoli del braccio che si tendevano appena: “Soprattutto quando questo è pieno di ricordi.”
 Chiara abbassò lo sguardo, mettendosi a guardare i ricami del copriletto rosso. Ecco di nuovo lo spettro di quella maledetta Del Maino che faceva la sua comparsa. Sempre così, velatamente, mai nominata, sempre e solo evocata con un che di misterioso e tragico.
 “Sei mai stata innamorata?” chiese di punto in bianco Pietro, fissando gli occhi indagatori sul viso giovane e liscio della moglie.
 Chiara inarcò le sopracciglia, non poco sorpresa da quella domanda, ma alla fine si limitò a dire: “Non lo so, forse.”
 “E di chi?” chiese Pietro, apparentemente molto interessato.
 “Dell'uomo sbagliato.” rispose in fretta Chiara: “Ho sonno, forse faremmo meglio a dormire.”
 Pietro fece un cenno del capo e lasciò che la moglie si accomodasse meglio al suo fianco. Quelle stanze erano tanto fredde che avere vicino il corpo di qualcuno era estremamente piacevole, doveva ammetterlo. Altrimenti avrebbe invitato la giovane a spostarsi nelle sue stanze, per riposare.
 “Tu eri molto innamorato di lei?” chiese Chiara, mentre Pietro era già in dormiveglia.
 “Lei era tutto per me.” rispose l'uomo, bofonchiando, già in parte immerso nel mondo dei sogni.
 “E di me?” domandò Chiara, titubante.
 Ma non ottenne risposta.
 Forse Pietro già dormiva, si disse. O forse, più probabilmente, non voleva risponderle con un secco 'no', se non altro per vergogna.
 Così Chiara si morse il labbro e represse lacrime di rabbia. Quella situazione la faceva impazzire. Le toglieva lucidità. Più si macerava in quelle sensazioni caotiche e spiacevoli, più le parole di suo zio Ludovico diventavano un balsamo per la sua anima. Aveva la sua benedizione, la sua totale complicità, il suo pieno consenso.
 Lei era una Sforza, nipote di Francesco e Bianca Maria Sforza, i signori di Milano e quel paesanotto continuava a preferire una Del Maino a lei...

Ritorna all'indice


Capitolo 76
*** Mors tua vita mea ***


~~ Chiara Sforza non aveva chiuso occhio per tutta la notte. A tenerla sveglia erano stati i suoi pensieri e il respiro lento e tranquillo del marito che stava al suo fianco.
 Mentre la neve continuava a cadere, fuori dalla finestra, nella sua mente si era compiuto un processo irreversibile che l'aveva portata a prendere una decisione che ormai rimandava da troppo tempo.
 Che fosse un'azione da codarda o da eroina, pensava, sarebbe stato il tempo a dirlo. Di una cosa si era fatta persuasa senza possibilità d'appello: se anche quell'uomo amava salvare le apparenze e si stava ammorbidendo col passare del tempo, nel profondo non l'aveva mai amata, nemmeno un poco.
 Le aveva preferito un'altra donna, scavalcando tutto, dai doveri nei confronti della famiglia Sforza, che gli aveva dato tutto, alle convenzioni sociali. Aveva rotto all'ultimo momento un fidanzamento per sposare quella maledetta Del Maino e poi, quando quella donna orribile era morta, tanto per non perdere troppo il favore di Milano, aveva acconsentito a sposare lei, Chiara, la seconda scelta.
 Prima che il sole sorgesse, Chiara si alzò dal letto, infilò la vestaglia e uscì dalla camera in punta di piedi.
 Attraversò il corridoio gelato, al buio, illuminata solo dal bianco rifrangente della neve fuori dalle finestre.
 Imboccò le strette scale, che percorse a tentoni e scese fino alle cucine al piano terra.
 La sguattera stava già trafficando vicino al fuoco e quando vide la sua signora si profuse in inchini e saluti cerimoniosi.
 Chiara la cacciò di malagrazia, ordinando di non disturbarla per nessun motivo. E soprattutto, per l'amore di Dio, che non dicesse a nessuno che lei era lì. Così la sguattera, agitata dal tono fermo della padrona, si ritirò in men che non si dica, lasciandola da sola.
 Chiara si passò il dorso della mano sulle labbra e sulla fronte. Malgrado il freddo stava sudando. Fece un respiro profondo e cominciò a darsi da fare. Avrebbe preparato una colazione degna di quel nome per suo marito.
 Quando spuntò timidamente il sole di quel 17 ottobre, tra le nuvole candide che avevano smesso di propinare neve alle colline, Chiara aveva appena finito di cucinare.
 Tenendo le pietanze con un vassoio di legno, risalì le scale, fino alla stanza del marito. Entrò senza annunciarsi e lo trovò ancora addormentato profondamente.
 “Pietro...” lo chiamò, con voce bassa e tranquilla: “Ti ho preparato personalmente la colazione.” disse, mentre l'uomo apriva gli occhi e sbadigliava.
 “Davvero...?” chiese Pietro, molto sorpreso.
 Chiara annuì, arrossendo in viso: “Ecco qui. C'è della carne, una mela, un pezzo di dolce e il tuo vino preferito.”
 Pietro spalancò gli occhi davanti a tanto ben di Dio, non riuscendo a ricordarsi una colazione così ricca. Di solito al mattino non mangiava quasi nulla, ma quella volta avrebbe volentieri fatto uno strappo alla sua regola di vita spartana.
 “Ti lascio mangiare in pace...” sussurrò Chiara, appoggiando il vassoio sul letto, accanto al marito, che si stava mettendo a sedere.
 “Perchè non resti? Mangia anche tu qualcosa...” fece Pietro, sorridendo con gentilezza.
 Chiara lo guardò un momento. Anche se la stanza era ancora tiepida, il camino era quasi spento e starsene scoperti come stava facendo Pietro non era molto confortevole. Eppure lui sembrava non avere freddo. Aveva la tempra del soldato e la grazia del gentiluomo. Anche in quel sorriso, sì, c'era gentilezza, affabilità, ma, Chiara non poteva non pensarlo, nemmeno una traccia di trasporto.
 “No, preferisco andare nella mia stanza e vestirmi come si deve.” spiegò Chiara, indicando la vestaglia che le avvolgeva il corpo come una coperta.
 Pietro continuò a sorridere e concesse: “Va bene. Vai pure, allora.”
 Chiara uscì dalla porta, ma non andò molto lontana. Si fermò nel corridoio e non riuscì più a fare un passo. Si mise una mano sulla bocca, per non fari sentire, si sedette contro il muro e cominciò a piangere, divorata dal rimorso e annebbiata dalla paura per quello che aveva appena fatto.

 Pietro mangiò subito il pezzo di dolce, trovandolo delizioso come pochi. Quello non l'aveva cucinato sua moglie, era il resto di una torta che avevano mangiato il giorno precedente. Però era stata carina a metterglielo nel piatto, visto che lui l'adorava.
 Poi decise di passare alla carne. Quella sì che l'aveva abbrustolita sua moglie, a meno che non avesse costretto la cuoca a svegliarsi anzitempo.
 Il primo pezzo andò giù come niente, ma il secondo era un po' secco, così Pietro afferrò il calice e buttò giù una generosa sorsata.
 Stava per tornare alla carne, quando sentì qualcosa di strano alla gola. Era come se delle mani invisibili gliela stessero stringendo. Gli mancava il fiato, gli lacrimavano gli occhi, stava soffocando...
 Nella gola, però, era certo che non ci fosse nulla... Irrazionalmente provò a bere ancora un sorso di vino, ma la cosa peggiorò solamente.
 Si alzò di scatto dal letto, rovesciando il vassoio, tenendosi la gola, ma non riuscì a fare più di un passo.
 Con un tonfo cadde in terra, gli occhi spalancati e vitrei, il viso congesto e cianotico, le mani ancora strette alla gola come artigli.
 
 Chiara aveva sentito il colpo sordo e aveva capito che era tutto finito. Non tornò nella stanza. Si alzò, lentamente, si asciugò le lacrime e, come in un sogno, raggiunse la sua camera.
 Si mise sotto le coperte e si sforzò di chiudere gli occhi, addirittura di dormire, convincendosi che quello che aveva fatto era giusto e che non c'era altra soluzione possibile.
 Quando un'ora dopo una serva arrivò da lei per darle la terribile notizia che Pietro Dal Verme era morto improvvisamente, probabilmente ingozzandosi con la colazione, Chiara non dovette sforzarsi troppo per apparire disperata e dilaniata dal dolore.

 'E brava la mia nipotina' pensò Ludovico Sforza, quando a Milano arrivò la notizia della morte di Pietro Dal Verme.
 La salma del condottiero era stata subito portata a Voghera e inumata in San Lorenzo, in onore del suo valore umano e militare.
 “Manderemo una lettera a mia nipote – annunciò Ludovico al suo cancelliere – e la inviteremo a stare da noi per qualche tempo, mentre rorganizziamo le terre del marito.”
 “Passeranno ai fratelli di Pietro, giusto?” chiese Bartolomeo Calco.
 Ludovico alzò un sopracciglio: “Credete che sarebbero in grado di governare su quelle terre?” 'Terre ricche, se ben sfruttate e in un'ottima posizione' avrebbe voluto aggiungere, ma si trattenne.
 “Non saprei...” ammise Calco, abbassando lo sguardo.
 “Io dico di no. Meglio per gli abitanti di Zavattarello e di tutti i paesi di Dal Verme passare sotto il nostro diretto controllo. Spiccheremo al più presto un ordine di requisizione e sistemeremo il tutto. Lo stesso varrà per i possedimenti milanesi.” disse in fretta Ludovico, mentre il cancelliere annuiva.
 “Cecilia...” disse poi Ludovico, guardando Cecilia Gallerani, seduta al suo fianco, come fosse sua moglie e non la sua protetta: “Ti piacerebbe il palazzo del Broletto?”

 “Dice che avervi a Milano in questo periodo sarebbe quanto meno irresponsabile.” le aveva detto Oliva, quando gli aveva chiesto quale fosse la risposta di suo zio Ludovico: “Il bambino potrebbe nascere da un momento all'altro e un viaggio così lungo non è auspicabile...”
 Almeno quella volta, si era trovata a pensare Caterina, aveva avuto ragione.
 Era il 18 dicembre, a Forlì faceva molto freddo e nevicava ormai da tre giorni senza posa.
 Caterina era stesa nel letto, preda del travaglio. Con lei stavano due dame di compagnia, la levatrice e il medico, che aveva tanto insistito per essere presente, malgrado la gravidanza fosse filata liscia per tutto il tempo.
 Girolamo non era stato ammesso nella stanza, anzi, nemmeno al piano. Era nel suo studiolo, ben distante, in compagnia di Matteo Menghi e Zaccheo, che gli facevano coraggio e gli facevano di continuo i complimenti, dicendogli che anche quello sarebbe stato un maschio.
 I bambini erano nella loro camera, con le balie, in attesa di conoscere il loro nuovo fratellino. Ottaviano, che aveva già quasi sette anni, si sentiva orgoglioso, di quel nuovo arrivato. Il ruolo di fratello maggiore cominciava a farlo sentire potente e importante.
 Cesare, di cinque anni, lo seguiva come un'ombra, pendendo dalle sue labbra e seguendolo in tutti i giochi che proponeva. Bianca, invece, di un anno più piccola, era comunque capace di ribellarsi ai voleri di Ottaviano, soprattutto quando il fratello cercava di coinvolgerla in qualche guaio.
 Livio, invece, che aveva sì e no quattordici mesi, per il momento preferiva ancora la compagnia della balia a quella dei fratelli.
 Il travaglio fu rapido e Caterina non ne uscì provata come l'ultima volta.
 Nel momento in cui la balia le offrì il nuovo nato, dicendole: “Un altro bel maschio, mia signora!”, Caterina guardò la testolina pelata e ancora sporca del piccolo e, prima ancora di provare per lui innato affetto o curiosità, pensò solo: 'Questo deve essere l'ultimo'.
 “Dite a mio marito – disse, stringendo al petto il neonato – che questo bambino si chiamerà Galeazzo Maria, come mio padre e che lui potrà vederlo domani, quando sia io sia il piccolo saremo più riposati.”
 I presenti si guardarono nervosamente, chiedendosi silenziosamente a chi sarebbe toccato l'ingrato compito di riferire le parole della Contessa al Conte.
 Alla fine, compreso nel suo ruolo, il medico annuì: “Andrò io personalmente.” e uscì dalla stanza, preparandosi alla reazione di Girolamo Riario che di certo sarebbe stata tutt'altro che misurata.

Ritorna all'indice


Capitolo 77
*** Santo Stefano 1485 ***


~~“La riunione sarà aggiornata al ventisette di questo mese.” concluse Girolamo, irritato.
 Da quando il piccolo era nato, due giorni prima, non aveva ancora avuto più di cinque minuti da passare con lui.
 Ci mancava solo la riunione con il Consiglio degli Anziani! Ma cosa interessava a lui di quella città e dei suoi problemi!
 Andrea da Chilino – che per tutta la riunione era stato saldamente al fianco del Conte, parlando in sua vece – convinse tutti i suoi colleghi a lasciare il salone, lanciando uno sguardo di commiserazione a Girolamo. Così facendo, pensò, non avrebbe fatto altro che peggiorare la sua situazione.
 Matteo Menghi si strofinò le mani: “Fa freddino, oggi...” disse con un sorrisetto insinuante, rivolto ad Andrea da Chilino: “Forse il nostro signor Conte è solo provato da questo tempo inclemente. E ricordiamoci che da poco è di nuovo padre...”
 “Infatti, dobbiamo essere molto comprensivi con lui, che si dimostra sempre un signore giusto.” rincarò Ludovico Orsi.
 “Non è me che dovete temere, se ancora non l'avete compreso.” si affrettò a mettere in chiaro Andre da Chilino.
 
 Caterina Sforza faticò molto a staccarsi dal nuovo nato, almeno nei primi giorni. Quel bambino assomigliava ai suoi avi e da Girolamo non aveva preso pressoché nulla.
 In quel momento gli altri bambini, a parte Livio che era ancora troppo piccolo, stavano seguendo le lezioni dei precettori e Girolamo era impegnato in una riunione con il Consiglio degli Anziani. Caterina tremava alla sola idea di suo marito lasciato solo in mezzo a tutti quei lupi pronti a sbranarlo, ma non avrebbe potuto certo presenziare accanto a lui.
 Anche se la gravidanza era stata molto tranquilla e così il parto, quella volta la ripresa era un poco più lenta. Se le prime volte Caterina era stata in grado di cavalcare già il giorno dopo il travaglio, quella volta preferiva strarsene un po' a letto, complice, forse, il clima rigido di quell'inverno.
 La balia, al suo fianco, sonnecchiava seduta sulla sedia, mentre lei stava leggendo un libro sugli antichi romani. Il piccolo Galeazzo Maria era nella sua culla, sveglio, ma tranquillo.
 Quando la porta della stanza si aprì di scatto, la balia si svegliò con un grugnito, il bambino cominciò a piangere e Caterina abbassò il libro protestando: “Ma ti sembra il modo di entrare?”
 Girolamo la zittì con un gesto della mano e ordinò immediatamente alla balia di andarsene.
 La donna eseguì in fretta l'ordine, col timore di incorrere in una delle sfuriate del Conte, che negli ultimi giorni non si faceva pregare, quando si trattava di mettersi a gridare minacce e improperi.
 “Non dovevi essere alla riunione con il Consiglio degli Anziani?” chiese Caterina, aprendo di nuovo il libro.
 Girolamo finse di non sentirla e cominciò a giocherellare con il bambino. Anche se Caterina avrebbe voluto ridurre ancora di più i contatti tra il neonato e suo marito, si rendeva conto che sarebbe stato troppo crudele, nei confronti del piccolo, impedirgli di avere a che fare col padre.  Perciò sopportava.
 “Allora?” chiese dopo un po', rinunciando a proseguire la lettura.
 “Abbiamo rinviato tutto al ventisette dicembre. Lasciamo passare il Santo Natale e poi decideremo sul da farsi.” disse in fretta Girolamo, sempre concentrato su Galeazzo Maria.
 “Come se non avessi già deciso.” commentò debolmente Caterina.

 Quell'anno Natale cadde di Domenica. In Forlì i festeggiamenti furono solenni, ma molto più misurati, rispetto a quelli messi in piedi per il Corpus Domini.
 Il Conte Riario si fece vedere poco, e sempre attorniato dalle sue guardie del corpo, mentre sua moglie, malgrado il recente parto, non si sottrasse ai bagni di folla. Proprio in quell'occasione, poté tastare il polso del popolo.
 Essendo prima andata a Imola per qualche tempo e poi nelle sue stanze per riprendersi dal travaglio, Caterina aveva un po' perso di vista il sentire comune dei Forlivesi. Rimase costernata nel vedere come il sentimento popolare era virato in modo brusco e repentino.
 Si stava già spargendo la voce, messa in giro chissà da chi, che ai tagli iniziali dei posti pubblici ne sarebbero seguiti altri e che da lì a ritrovarsi nuove tasse ci sarebbe voluto un niente.
 Addirittura certi la fermarono per strada per chiederle se davvero il Conte aveva intenzione di licenziare in tronco i soldati della città e se, Dio non volesse, avesse anche deciso di reintodurre tutte le glabelle sul grano e sui cavalcanti.
 Caterina non voleva mentire apertamente, perciò preferì rispondere a tutti in modo vago, sottolineando la propria contrarietà verso quelle scelte, ma ricordando quanto lei fosse impotente, davanti all'autorità del marito.
 Le sue parole, tuttavia, non convinsero molto chi le ascoltò. In molti si dissero che se avesse voluto, la Contessa avrebbe potuto piegare il marito al suo volere. Una donna che aveva tenuto in pugno Roma, avrebbe ben potuto tenere in pugno un uomo! Altri, più disfattisti, temevano che la signora si fosse fiaccata per colpa dei troppi figli e si azzardavano addirittura a dirsi favorevoli a passare sotto il dominio dei Manfredi di Faenza, o anche dei Medici di Firenze, che di certo avrebbero saputo evitare il rincaro delle tasse.

 La notte di Santo Stefano, a poche ore dalla riunione che avrebbe ridefinito le regole della città, Girolamo non trovava pace.
 Si aggirava per il palazzo come l'anima di un dannato, le mani allacciate dietro la schiena, i riccioli spettinati e spioventi sulla fronte aggrottata.
 Nemmeno Caterina riusciva a riposare. Quel giorno, per lei, era un groviglio di ricordi e rimorsi che le toglievano il sonno.
 Dal mattino non faceva altro che ripensare al giorno di sole in cui avevano assassinato suo padre davanti al portale della chiesa di Santo Stefano. A distanza di anni, ancora non si perdonava per non essersi accorta prima di quello che stava accadendo. Se non fosse rimasta indietro per salutare i presenti, forse avrebbe visto per tempo la lama nella mano dell'assassino e avrebbe potuto fare qualcosa per fermarla...
 E si pentiva anche di come aveva punito suo padre per mesi, per anni, privandolo, di fatto, della compagnia della sua figlia prediletta, quando invece anche lui era stato solo una pedina nelle mani di qualcuno di più diabolico del diavolo stesso...
 Girolamo era arrivato davanti alla porta della camera di sua moglie. Vide la luce delle candele uscire da sotto la porta e capì che nemmeno lei riusciva a dormire. Forse, se erano gli affari di stato a tenerla sveglia, sarebbe stata abbastanza comprensiva da ascoltarlo con calma, almeno quella volta. Gli avrebbe dato buoni consigli e magari avrebbe accettato di accompagnarlo alla riunione del mattino seguente.
 Preferì non bussare, nel timore di non ricevere il permesso a entrare.
 Quando Caterina si trovò davanti il marito, la sua mano corse istintivamente al pugnale che teneva sotto le vesti.
 L'uomo alzò le mani, in segno di resa: “Non sono qui per quello che pensi tu.”
 Seppur non molto convinta, Caterina retrasse la mano e restò in attesa. Sperò che sul suo volto non si notassero i segni delle lacrime che aveva versato poco prima, mentre i ricordi la sopraffacevano.
 “Perchè sei qui allora?” chiese la ragazza, mettendosi a sedere sul letto, la vesti notturne che la coprivano appena.
 Girolamo si impose di restare concentrato su quello che si era prefissato di dire e così strinse i pugni lungo i fianchi e cominciò: “Domani sarebbe opportuna la tua presenza, alla riunione con il Consiglio degli Anziani.”
 “E perchè mai?” chiese Caterina, senza alcuna inflessione.
 Girolamo si accigliò: “Come perchè? Perchè la tua linea di pensiero potrebbe essere utile. Io... Io fatico a capire chi mi dice il vero e chi il falso. Tu invece capisci subito chi merita la tua fiducia. Mi servi per...”
 “Ti servo...” sbuffò Caterina, le labbra stirate in un sorriso ironico: “Ma che bella prospettiva. E, dimmi, se io dovessi oppormi a quello che diranno i tuoi amici, come quel Menghi o, peggio ancora, quel Ludovico Orsi? Tu che farai? Darai retta a loro comunque.”
 Girolamo scosse la testa: “No, io darei retta a te...”
 “Come a Roma? Mi diresti di sì, ma poi mi pugnaleresti alle spalle?” l'attaccò Caterina, puntellandosi coi palmi delle mani al letto.
 Girolamo non disse nulla, sapendo che qualsiasi risposta sarebbe stata sbagliata e foriera di nuove recriminazioni.
 “Sai già quello che penso in merito alle tasse e alle scellerate misure che i tuoi consiglieri ti hanno proposto. Non c'è bisogno che io sia lì.” concluse Caterina, con un tono che stava a significare che per lei la conversazione era chiusa.
 Girolamo si allacciò le braccia al petto e alzò il mento: “È facile, vero, lasciarmi sbagliare per poi criticarmi? Tu sei stata la più grande disgrazia della mia vita.”
 Caterina lo guardò con sprezzo, attonita, di fronte a una simile assurda affermazione: “Ho cercato di essere una buona moglie, malgrado tutto. Ho lottato contro la mia stessa natura e contro ogni logica, pur di salvarti, ogni volta. Ho rischiato la vita, per preservarti il titolo, i soldi, la salute e le proprietà. Si può sapere che cosa vuoi da me?!”
 Girolamo perse ogni ritegno. Le si avventò contro, fermandosi a pochi millimetri dal suo volto. Si appoggiava anche lui al materasso e i suoi occhi erano piantati in quelli della moglie.
 Mostrando i denti come un mastino, Girolamo sbraitò: “Mi chiedi cosa voglio da te?! Che la smettessi di guardarmi come se fossi un mostro! Cosa vorrei da te?! Un minimo d'affetto, se non d'amore! Un briciolo di pietà!”
 Caterina lo scansò con un colpo al petto, così repentino e inaspettato che fece cadere in terra l'uomo con un tonfo sordo: “Un briciolo di pietà!” gli urlò di rimando, alzandosi in piedi, sovrastandolo: “Tu non ne hai avuta, per me.”
 Girolamo si arrabattò ad alzarsi e mettersi sulla difensiva, benché il suo tono fosse ancora battagliero: “Ancora?!” ululò, incredulo: “Sono passati, quanti... Dieci, undici anni?”
 Caterina lo corresse con voce bassa e implacabile: “No. Tredici.”
 Girolamo alzò le spalle, come a dire che era un dettaglio trascurabile: “Ecco...” si limitò a dire: “Tredici anni. Quindi a maggior ragione sarebbe il caso di lasciarsi alle spalle quella giornata infernale!”
 “Avevo nove anni!” ringhiò Caterina, buttandosi addosso al marito, cercando di graffiarlo, di colpirlo, di mettergli le mani attorno al collo.
 Girolamo reagì con una prontezza che di solito gli era estranea e in breve riuscì a sopraffare la moglie, che aveva rinunciato all'attacco perchè le forze, ancora deboli, erano venute meno.
 “Prima o poi – disse la ragazza, con un filo di voce – pagherai per quello che mi hai fatto.”
 “E tuo padre?” fece Girolamo, che si sentiva in una posizione di potere inaudita: “Tu che lo veneri come fosse un martire... Forse non sai che era decisamente peggio di me. Ho sentito cose sul suo conto che farebbero impallidire il diavolo stesso.”
 Caterina faticava a trattenere le lacrime. Non si era mai sentita così debole. Le gambe le cedevano e i polsi stretti nelle mani del marito battevano piano. Si sentiva impotente, alla mercè di un uomo che avrebbe potuto fare di lei quello che voleva, esattamente com'era successo tredici anni addietro.
 “Non toccare mio padre.” ebbe appena la voce per dirlo.
 “Perchè? Lui ha fatto male a molta più gente di me. E il male che lui ha fatto a te?” Girolamo sogghignava, gli occhi oscurati da una vena di follia che ormai non aveva più freno: “Oh, conoscendoti scommetto che almeno quello glielo hai fatto pagare tutto...”
 Caterina cercava di imporsi di non piangere, ma era così difficile...
 “Mia signora, il piccolo Ottaviano chiede insistemente di voi...!” disse la voce di una della balie, dal corridoio.
 Girolamo parve risvegliarsi da un incubo. Lasciò andare all'istante i polsi della moglie e fece un passo indietro.
 Caterina cadde in ginocchio, ma, ancora prima di rialzarsi, si affrettò a dire: “Arrivo subito, balia...!”
 Girolamo, già pentito di quello che aveva detto e fatto, allungò una mano, per aiutarla ad alzarsi, ma lei rifiutò. Anzi, quando fu di nuovo in piedi, si sistemò le vesti, si coprì con la vestaglia e disse, guardando il pavimento: “Domani alla riunione dovrai arrangiarti. Ora sei davvero solo.”

 

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 78
*** Lettere pericolose ***


~~ Il 27 Dicembre del 1485, al cospetto del Conte Riario e dei suoi più stretti consiglieri, si presentò il Consiglio degli Anziani al completo.
 La riunione cominciò con i soliti convenevoli e un susseguirsi di inutili e ossequiosi scambi di salamelecchi che cominciavano a nauseare perfino Girolamo Riario, che fino a quel giorno aveva sempre aprezzato tutte quelle parole inutili.
 Alberto Ercolani, che aveva preso il posto dell'appena defunto Andrea da Chilino, fu il primo a parlare con franchezza e senza peli sulla lingua.
 Si alzò, passando con lentezza lo sguardo su tutti i presenti e soffermandosi proprio sul signore della città, mentre la sua voce risuonava sicura e tonante: “Conosciamo tutti il motivo che ci ha portati qui oggi. Siamo riuniti in questo palazzo per decidere se reintrodurre o meno i dazi e le glabelle che furono tolte dal signor Conte nel momento in cui arrivò per la prima volta nella nostra città.”
 Qualcuno annuì, altri si limitarono a restare in ascolto. Nicolò Pansecco, che aveva creduto di trovare un alleato in Alberto Ercolani, ora lo osservava come se non fosse più tanto sicuro di quell'appoggio.
 “Io dico – riprese Ercolani, con ancor più forza – che reintrodurre tutte le tasse tolte sarebbe una follia! Follia pura! Solo un folle può aver pensato una simile cosa!”
 Qualcuno vociò, nel salone, altri si scambiarono parole concitate, altri ancora espressero disappunto per i toni coloriti dell'uomo che proseguiva, imperterrito: “Non risolveremo i problemi accanendoci sui proprietari terreni, i negozianti e gli agricoltori! Altro non faremo se non aizzarli contro di noi e allora sarà guerra interna alla città stessa e a quel punto Dio ci scampi!”
 L'indice di Ercolani era ancora puntata verso il soffitto, come se stesse evocando davvero l'Onnipotente e il suo intervento divino.
 “Folle siete voi!” Si intromise senza tanti panegirici Nicolò Pansecco: “Voi, che pensate di risolvere la questione con sterili parole! Non sapete in che condizioni versa Forlì? Non sapete forse a quanto ammontino i debiti della città? Avete dimenticato il vero motivo per cui siamo qui?”
 Nello sguardo di Pansecco c'era un sottinteso che Alberto Ercolani, volutamente, ignorò: “Il Conte Riario aveva giurato, sì, miei signori, giurato che avrebbe tolto i dazi e vietato l'introduzione di nuove tasse!”
 Qualcuno cominciò a dire che era vero, che era proprio così.
 “Ma aveva anche ben specificato 'fino a che il papa Sisto IV sarà in vita'.” ricordò Pansecco.
 Qualcuno si trovò costretto ad ammettere che in effetti l'aveva detto, sì, erano state proprio le sue parole.
 “Sisto IV è morto ormai da tempo – fece notare Alberto Ercolani – quindi sembrerebbe che la decisione del Conte c'entri poco con la dipartita dello zio.”
 Alcuni annuirono con forza, era vero, la cosa era strana...!
 “A maggior ragione possiamo dire che il Conte, fino a che ha potuto, ha preferito non gravare sulla popolazione!” esclamò trionfale Pansecco.
 Quasi tutti cominciarono a far cenni col capo, perchè in fondo c'era del vero anche in quello, sì.
 “Se la città andasse in bancarotta – proseguì Pansecco, aproffittando della momentanea esitazione del suo avversario dialettico – tutti lo saprebbero subito e in men che non si dica la nostra amata città verrebbe messa a ferro e fuoco dai peggiori barbari del mondo! Non solo le città a noi vicine, ma finanche quelle che stanno ai confini del mondo verrebbero a reclamare le nostre vite, le nostre proprietà, le nostre donne!”
 Molti si misero le mani sul volto, altri si lasciarono andare a esclamazioni di panico, certi si dissero decisi a evitare una simile catastrofe.
 In tutto questo, Girolamo se ne stava seduto tutto curvo sul suo scranno, lo sguardo torvo, la mente e l'animo mutabile come quello di tutti i presenti, sospinto ora verso l'una ora verso l'altra posizione.
 “Noi siamo gli Anziani di Forlì!” disse a quel punto Pansecco, deciso a dare il colpo finale: “Siamo la coscienza e l'esperienza della città! Quello che noi decideremo sarà per il bene del nostro popolo! E dunque io vi dico: pieghiamo il capo a qualche tassa, in cambio della libertà!”
 In molti applaudirono e qualcuno, addirittura, si mise a gridare il nome di Nicolò Pansecco.
 “Dunque...” fece Pansecco, più misurato, beandosi del favore che stava raccogliendo: “Noi Anziani oggi abbiamo questo compito: ascoltare quello che il signor Conte dirà e obbedire pedissequamente ai suoi ordini, dando il nostro consenso a ogni cosa. Nell'ordine: reintrodurre i dazi, ridurre i posti statali, ridurre il numero di soldati, bloccare immediatamente i lavori alla Rocca di Ravaldino e ridurre drasticamente le regalie agli enti religiosi e agli ambasciatori stranieri. Ora, la parola passi al Conte Riario.”
 Girolamo attese che tornasse il silenzio assoluto, il che gli diede qualche momento per riflettere.
 Non gli piaceva essere così esposto allo sguardo di tutti quegli uomini. Non era bravo nei discorsi e di certo non sarebbe stato in grado di rispondere a tono nemmeno alla più elementare delle domande. La sua ignoranza proverbiale era sempre dietro l'angolo, pronta a fargli fare le peggiori figuracce.
 Mentre gli veniva chiesto di intervenire in quel consesso di pezzi grossi della città, Girolamo si sentì indicibilmente fuori posto. Non era quello il luogo per lui. Come aveva fatto a finire lì, su quella sedia, alla testa di quella tavolata?
 Sua moglie Caterina, lei sì che ci sarebbe stata bene a capotavola, a tener a bada tutti quei signori tracotanti e pieni di esigenze.
 Fin da ragazzo, lui basava tutta la sua autorevolezza sul suo modo di fare scontroso e aggressivo. Non era mai stato davvero in grado di comandare, tanto meno di avere sotto controllo gli affari di Stato. Infatti, fin quando aveva potuto, aveva lasciato fare ogni cosa a Caterina.
 Ma ora lei lo aveva lasciato solo...
 “Conte, stiamo aspettando le vostre parole.” disse Pansecco, con un breve gesto del capo e un sorriso incoraggiante.
 Girolamo lo guardò sperso, ma in cambio ricevette solo un'occhiata gelida, che stava a significare: 'Ho già fatto tutto io, ora vi basta dare l'ultimo affondo, che ci vorrà mai?'.
 “Nicolò Pansecco si espresso nei migliori dei modi. Vi chiedo di dare il vostro consenso a tutto quanto, dai dazi al blocco dei lavori alla rocca.” disse in fretta Girolamo, cominciando a sudare a profusione: “E ora se qualcuno è contrario lo dica apertamente. Nessuno? Bene, allora è deciso.”
 Aveva detto tutto tanto in fretta che, se anche qualcuno avesse voluto avanzare almeno una perplessità, non avrebbe fatto in tempo.
 Senza riuscire ad aggiungere altro, Girolamo si alzò di scatto e dichiarò chiusa l'assemblea.
 Mentre lasciava il salone, in cui gli Anziani restavano in silenzio, sconvolti dal fare sbirgativo del Conte, Girolamo pensava a quel che avrebbe detto Caterina una volta saputo l'esito della riunione.
 'Questa volta mi ammazza davvero.' si trovò a pensare l'uomo, mentre il cuore gli batteva in petto rapido come un cerbiatto che sfugge ai cacciatori.
 
 Appena tornato dai festeggiamenti per l'Epifania, Lorenzo Medici trovò un messaggio da parte del suo uomo di Forlì.
 Si chiuse nelle sue stanze e si mise a leggere, teso, ben sapendo che proprio pochi giorni prima si era tenuta un'importante riunione, il cui esito avrebbe condizionato in bene o in male la riuscita del suo piano.
 'Mio signore, oggi si è tenuta la riunione, la più veloce che io ricordi. Tutto è andato per il meglio e come previsto. Non credo ci sia bisogno di fare altro, ormai, se non aspettare. Con un po' di fortuna, sarà la cittadinanza a fare il lavoro per noi. I buchi da noi ingigantiti hanno spaventato anche quelli che non erano certi della reintroduzione dei dazi e così il tutto è stato facile. Aspetto vostri nuovi ordini e resto vostro fedelissimo alleato. M. M.'
 Lorenzo strappò subito la missiva, con un sorriso compiaciuto stampato in volto.
 La linea d'azione che aveva deciso di prendere si stava dimostrando lenta, ma efficace. Non solo avrebbe avuto la sua vendetta, mettendo a morte l'ultimo degli assassini di suo fratello Giuliano. Gli avrebbe anche strappato ogni cosa...
 
 Caterina gettò di lato la lettera che aveva appena letto.
 Suo zio Ludovico le aveva negato una volta di più la sua ospitalità a Milano. A meno che, aveva ribadito, non gli fosse giunta dall'Oliva la precisa notizia di una riappacificazione duratura tra Caterina e suo marito.
 Forse avrebbe potuto andare a Milano anche senza il suo permesso, ma il viaggio non sarebbe stato facile e, conoscendo il temperamento di suo zio, quell'uomo sarebbe stato capace di negarle l'ingresso in città, una volta a destinazione.
 Caterina aveva provato a cogliere il pretesto della morte del marito di sua sorella Chiara, che ora si trovava presso lo zio. Ovviamente Ludovico si era affrettato a scrivere che Chiara stava benissimo e che, anzi, stava già pensando di prendere nuovamente marito, quindi non c'era bisogno della presenza della sorella come consolazione.
 “Siamo pronti – disse Girolamo, affacciandosi sulla porta – aspettiamo solo voi.”
 Caterina lasciò la scrivania e prese il piccolo Galeazzo Maria dalla culla e lo strinse al petto. Era il sedici gennaio e faceva ancora molto freddo. Avrebbe preferito aspettare un momento più favorevole, per il battesimo del suo quinto figlio, ma tutti parevano avere gran fretta, così si era deciso per quella data.
 “Mia ha scritto mio zio – disse Caterina, mentre raggiungeva l'ingresso del palazzo assieme al marito e alle balie che si tiravano dietro gli altri bambini – e dice che a breve ti darà una buona notizia.”
 “Di che si tratta?” chiese Girolamo, teso.
 “Vuole darti in dono un feudo chiamato Fortunago. Era di Pietro Dal Verme, il marito di mia sorella Chiara, quello morto da poco.” fece Caterina, sbrigativa: “A quanto pare continui a ottenere terre e titoli senza averne alcun merito...”
 Girolamo incassò, in silenzio, come faceva dalla riunione del 27 dicembre. Quando sua moglie aveva saputo che il Consiglio aveva accettato tutte le misure di inasprimento della pressione dello Stato, non aveva fatto una piega e quel modo di reagire aveva messo in guardia Girolamo più di qualunque altra cosa. L'apparente distacco con cui Caterina aveva preso la notizia non poteva che nascondere un furore senza precedenti che, il Conte ne era certo, si sarebbe scatenato al momento opportuno.
 Dunque, per evitare di sommare rabbia alla rabbia, lasciava che la moglie si sfogasse con quelle frecciatine che, dopo tutto, non facevano nemmeno male.
 Il battesimo si tramutò in una festa di paese e i padrini del piccolo furono niente meno che dall'ambasciatore di Urbino, da quello di Carpi e da quello di Firenze.
 
 Ravenna era stretta nella morsa del gelo, similmente al resto dell'Italia.
 Antonio Ordelaffi, da qualche tempo ospite nella casa dell'amico Matteo Fabbri, stava rivedendo alcune lettere arrivate da Forlì.
 A quel che pareva i Riario erano incappati in un errore che poteva essere loro fatale. Il popolo cominciava già a sollevare la testa.
 Poveri stolti... Come potevano pensare di levare la catena al cane e poi rimettergliela, senza essere morsicati?
 Antonio scuoteva il capo, quasi divertito, mentre proseguiva nella lettura, inframmezzando i suoi pensieri a qualche sorso di vino.
 Se voleva colpire, quello era il momento. Con i nuovi tagli ordinati, anche le difese della città si erano impoverite e quindi sarebbero ben bastati i suoi seicento uomini, per entrare in Forlì e riprendesi quello che era suo di diritto. Quando Sisto IV aveva obbligato la sua famiglia a lasciare ogni cosa, il papa non aveva fatto i conti con la tenecia degli Ordelaffi e l'incapacità dei Riario.
 Prese carta e inchiostro e si affrettò a scrivere le direttive precise per tutti i cittadini degni di nota rimasti fedeli agli Ordelaffi. Come sempre, avrebbe affidato quelle preziose carte ad Antonio Butrighelli di Forlimpopoli.
 Non gli piaceva molto quel tipo, basso, dal discutibile senso del pudore ed estremamente chiassoso, ma in tutti quei mesi non gli aveva mai dato motivo di lamentarsi. Portava a termine le sue missioni con una discrezione seconda a pochi e ogni volta riusciva a recapitare fino all'ultimo messaggio.
 Si travestiva, a quello che gli aveva detto, si faceva vedere in giro, anziché nascondersi, facendo credere a tutti di essere un pastore o un mercante e nessuno si insospettiva, quando lo vedeva parlare con qualche notabile. Certo era che se quelle lettere fossero finite nelle mani sbagliate, anche i sogni di gloria di Antonio Ordelaffi sarebbero andati in fumo.
 Antonio Ordelaffi sorrise al pensiero che la sua gloriosa impresa dipendeva da quell'uomo sempre sporco e sboccato. Forse era davvero grazie a uomini del genere che erano state messe a segno le imprese pià ardite della storia...
 Antonio Ordelaffi si strinse nei suoi abiti, forse troppo leggeri per quell'inverno, e si sentì incredibilmente vicino al riscatto, non solo suo personale, ma di tutta la sua famiglia.

Ritorna all'indice


Capitolo 79
*** Precipita nel suo destino chi fugge ***


~~Girolamo Riario stava guardando fuori da una delle finestre del primo piano del suo palazzo. Era giorno di mercato.
 Una varia umanità si stagliava davanti ai suoi occhi, nello spiazzo polveroso in cui mercanti e cittadini di ogni sorta parlavano, ridevano e si davano da fare.
 Quasi nessuno aveva fattomostra d'aver notato il Conte appollaiato lì, con il suo sgaurdo sempre accigliato e la sua figura sempre più scarna e tormentata.
 Da quando le tasse erano state ripristinate – ed era passato davvero molto poco – un'aura di sospetto e indignazione racchiudeva tutta la popolazione di Forlì, che non degnava più il proprio signore nemmeno del saluto.
 Girolamo non soffriva molto di quella condizione. In parte per via delle vicissitudini dello Stato e in parte per la distanza ormai incolmabile creatasi con la moglie, si sentiva molto più a suo agio nel muoversi come un fanstasma, sfuggendo le attenzioni della folla.
 Dal battesimo del quinto figlio, a cui era stato dato il nome di Galeazzo Maria, ulteriore smacco per Girolamo, il Conte aveva fatto una vita estremamente ritirata e intendeva proseguire in quel senso la sua vita. Si era già in marzo, le giornate principiavano a essere un poco più tiepide, benché di notte le gelate persistessero come in pieno inverno, ma il Conte era ancora molto restio a uscire dal palazzo.
 Si limitava a osservare la città standosene alla finestra, con interesse moderato, la mente persa nei suoi pensieri.
 Così, anche in quel momento, mentre posava gli occhi oscurati dal rancore su questo o quel passante, la sua attenzione si lasciò sfuggire un figuro che sotto a quella finestra c'era passato abbastanza spesso negli ultimi tempi.
 Uno dei mercanti, invece, l'aveva notato, quello strano personaggio. Era molto basso, vestito in modo sciatto e povero, come fosse appena arrivato dai pascoli. Teneva anche in spalla un agnello e continuava a fare proposte a tutti, facendo credere che l'animale fosse in vendita.
 Il mercante lo squadrò ancora meglio, convinto, ormai, di conoscere l'identità del finto pastore.
 Quel viso cupo e quell'espressione cattiva, quel modo di camminare ciondolando un po' e quell'evidente camuffamento, troppo eccessivo e troppo ostentato, fecero finalmente capire al mercante chi fosse quell'individuo.
 Lasciando in mano la bancarella al suo socio, il mercante non perse tempo. Anche se non gli andava a genio il Conte Riario, sapeva ben fare i suoi calcoli. Se ne fosse uscito qualcosa di interessante per la sicurezza della città, di certo i signori di Forlì lo avrebbero ben ricompensato...!
 “Signore!” si mise a chiamare, appena fu sotto la finestra di Girolamo.
 Il Conte abbassò sospettosamente lo sguardo verso il mercante, senza dire nulla. Anzi, si ritrasse appena, nel dubbio che l'uomo volesse fargli del male in qualche modo.
 “Signore!” ribadì il mercante e a quel punto Girolamo si arrischiò a dire: “Sì...?”
 “Vedete quell'uomo... Quello con l'agnello...!” fece il mercante, sperando che l'interessato, che era abbastanza lontano, non sentisse: “Ecco, mio signore, si tratta di uomo malvagio e vostro grande nemico! Fatelo subito arrestare e vedrete che dovrete darmi ragione!”
 Girolamo, sconvolto da una simile notizia, vide tutte le sue più grandi paure farsi strada tra le diffidenze nutrite verso il mercante e, senza nemmeno chiedersi se quell'uomo fosse sincero, ordinò alle guardie che stavano vicine all'ingresso del palazzo: “Voi! Arrestate quell'uomo con l'agnello in spalla!”
 A quel punto Butrighelli, che ancora stava fingendo di voler vendere la bestia che teneva con sé, si accorse delle guardie che correvano in sua direzione. Lasciò cadere l'agnello e prese a correre. Le sue gambette corte, però, non gli permisero di andare lontano.
 Il mercante era ancora sotto alla finestra, sorridente, nella speranza di sentirsi promettere qualche ricompensa da Girolamo, che, invece, lo scacciò con un gesto della mano: “Ora andatevene, voi!”
 Il mercante aprì la bocca, contrariato, e, dopo aver cercato un momento le parole, disse: “Ma mi spetta una ricompensa! Vi ho permesso di acciuffare un malintenzionato!”
 “Hai solo fatto il tuo dovere di suddito! Torna ai tuoi affari!” lo rimbrottò Girolamo, sparendo dentro al palazzo, mentre le sue guardie portavano il Butrighelli a braccio.

 “Poteva essere una trappola, te ne rendi conto?” chiese Caterina, mentre suo marito misurava a grandi passi la stanza.
 “Poteva essere che il mercante volesse indurti a far entrare a palazzo quell'uomo per farti uccidere o altro...” proseguì la donna, mentre cullava tra le braccia il figlio più piccolo.
 “Assurdità. Assurdità.” borbottò Girolamo tra sé, senza degnare di uno sguardo i bambini, neppure Ottaviano, che cercava di attirare la sua attenzione aggrappandosi alla sua giacchetta.
 “Per stavolta sei stato fortunato.” concluse Caterina: “Ma avrai capito che la tua posizione è precaria... Tutte quelle lettere di Antonio Ordelaffi erano per altrettanti cittadini del forlivese. Sai cosa significa?”
 “Che Antonio Ordelaffi crede di poter rubarmi la mia città!” fece subito Girolamo, allargando le braccia, come fosse ovvio.
 “No, vuol dire che nella città di Forlì ci sono molte persone che sono pronte a sostenerlo. Ragiona! Nelle lettere di Ordelaffi si parlava di un'invasione della città con seicento soldati, il Venerdì Santo. Per dare tante informazioni, vuol dire che tutti i complici erano già d'accordo e aspettavano solo di sapere il quando e il come!” fece Caterina, mentre tra le sue braccia Galeazzo Maria cominciava a piangere, spaventato dal tono iroso della madre.
 “Bene! Bene!” esclamò allora Girolamo: “E allora ci trasferiamo a Imola, fino a che le mie spie non avranno finito di mettere all'angolo tutti i congiurati! E metterò a morte questo laido Butrighelli! E con lui tutti i Forlivesi che scrivevano a Ordelaffi!”
 Caterina ignorò le lacrime del piccolo che teneva tra le braccia e anche gli sguardi preoccupati e interrogativi degli altri figli, limitandosi a dire: “E invece dovresti restare a Forlì e imporre il pugno di ferro. Ormai è tardi per rimangiarti la parola sulle tasse, visto che il Consiglio degli Anziani non appoggerà mai un ritorno al vecchio corso, ma puoi ancora mostrarti forte e deciso e impedire altre congiure. Metti in piazza tutto, fai capire che ogni congiura verrà scoperta e punita, ma soprattutto sii presente alle esecuzioni, agli interrogatori, ai processi, alle torture, se sarà necessario!”
 Caterina, mentre parlava, ripensava alle ultime settimane che aveva passato a Milano, a quando sua madre Bona aveva dovuto fare altrettanto per tenersi la città. Girolamo avrebbe dovuto fare lo stesso, senza commettere gli errori che invece aveva commesso la donna. Bona si era alla fine fidata delle persone sbagliate e aveva ammorbidito la sua linea di governo e come risultato si era trovata reclusa in una cella, come l'ultima delle criminali, ma Girolamo poteva evitare quegli sbagli...
 “Non se ne parla! Insabbierò tutto. Punirò i colpevoli, ma insabbierò tutto. E entro fine settimana andremo a Imola.” concluse Girolamo, uscendo dalla stanza dei bambini con il pianto dirotto di Galeazzo Maria che ancora gli rimbombava nelle orecchie.

 Il 3 aprile 1486 Butrighelli venne impiccato alla Porta di San Pietro, ma la sentenza che venne letta suscitò non poche domande tra la popolazione.
 Si accusava il giustiziato di tradimento e di aver partecipato a una congiura, ma, inaspettatamente, non venne fatto nemmeno un nome oltre al suo.
 “E che...!” disse uno dei clienti del Novacula, mentre questi cominciava a rasargli il mento: “Uno fa una congiura così? Da solo?”
 “Per me il Conte se li è fatti scappare, gli altri!” fece un secondo cliente, che aspettava il suo turno: “E per non ammettere di essere un fesso, ha fatto impiccare l'unico che è riuscito a prendere!”
 “Questo spiegherebbe anche perchè se n'è scappato a Imola!” ridacchiò il primo, con un improvviso lampo di comprensione: “Quel codardo se n'è scappato per paura di trovarsi un coltellaccio tra le scapole!”
 Il Novacula ascoltava ogni cosa, ma in silenzio. Appena prima della partenza dei Conti, aveva incontrato Caterina Sforza, che lo aveva avvisato del loro viaggio.
 La donna si era lamentata velatamente del pedaggio che avrebbero dovuto pagare ai Manfredi e aveva chiesto ad Andrea Bernardi di vegliare, come sempre, e di essere pronto a riferire tutte le novità, una volta che lei fosse tornata.
 Il Novacula aveva fatto un inchino, dichiarandosi sempre fedelissimo suddito di sua signoria, e così ora si impegnava giorno e notte nel compito che gli era stato affidato, prendendo mentalmente nota di ogni minima chiacchiera e ogni più insignificante insinuazione mossa dai suoi clienti.
 “Ecco fatto!” sorrise il Novacula, carezzando con fare professionale le guance perfettamente rasate del suo cliente.
 Questi controllò il lavoro e fece per alzarsi e chiedere quanti soldi dovesse, quando un ragazzetto entrò di corsa e senza fiato: “La peste! La peste a Forlì!”
 Il Novacula sgranò gli occhi, mentre i due clienti cominciavano a fare domande a raffica, chiedendo come e quando, perchè, chi e che rischi si correvano. Uno di loro si fece più volte il segno della croce.
 “Già tre casi nelle campagne! Dicono che presto arriverà anche in città!” riferì il giovanotto, saltellando sul posto, come se stesse sui carboni ardenti: “Devo riferire a palazzo, ma prima sono passato da voi!” aggiunse, guardando Andrea Bernardi.
 “E allora vai, no! Che aspetti!” lo incoraggiò il Novacula, agitando le mani per fargli fretta.
 Il ragazzetto riprese a correre e nel negozio calò il silenzio più totale.
 “Devo andare.” disse il cliente che stava aspettando il suo turno.
 “Tenete – fece quello che era già stato rasato, mettendo in mano al Novacula una bella somma – anche io devo andare, devo avvisare la mia famiglia...”
 Andrea Bernardi, rimasto solo, si sedette un momento sullo scranno di solito usato dal cliente di turno e si massaggiò la fronte. Quella sì che era una novità che la Contessa avrebbe voluto sapere con urgenza.

Ritorna all'indice


Capitolo 80
*** Peste ***


~~ “E ci serviranno minimo un chirurgo, un medico e alcuni monatti da mettere a disposizione della città.” stava elencando Caterina, mentre le sue dame di compagnia buttavano alla rinfusa le cose della loro signora nel baule.
 Avrebbero dovuto mettere più cura nell'occuparsi degli averi della Contessa, ma era stata lei stessa a insistere per la massima velocità, anche a scapito dell'ordine.
 Tutto doveva essere impacchettato e preparato entro pochissimo tempo e, nel caso in cui la scorta non fosse ancora pronta, Caterina aveva detto espressamente che sarebbe partita da sola, per arrivare in città il prima possibile.
 Girolamo non aveva voluto darle ascolto, quando, all'arrivo della notizia della peste a Forlì, Caterina lo aveva esortato a preparare i bagagli. Anche in quel momento, mentre la moglie si appuntava ogni cosa le venisse in mente, mentre le dame di compagnia si affaccendavano e correvano a destra e a manca, l'uomo si limitava a osservare in silenzio, le mani dietro la schiena e lo sguardo accigliato.
 “Ah, non dimenticate il mio libro sulle erbe medicinali!” esclamò Caterina, indicando il volume quasi sfatto che stava sul tavolo.
 “E i nostri figli?” chiese a un certo punto Girolamo, mentre la moglie gli passava accanto.
 “Loro possono rimanere qui, se preferisci.” disse subito Caterina, senza guardarlo: “Basterà la nostra presenza, se temi di esporli al contagio...”
 “Io non mi muovo da qui.” disse Girolamo, con una calma fuori luogo.
 Caterina gli dedicò uno sguardo di commiserazione: “Il cielo manda una piaga che può favorirti e tu lasci correre, senza provare ad approfittarne...”
 “Come sei cinica.” fece Girolamo, gonfiando il petto e assumendo un'espressione di superiorità.
 Caterina preferì non perdere tempo a rispondergli, e entro sera si trovò già in cammino verso Forlì.

 Caterina non aveva preso con sé abbastanza denaro per pagare il pedaggio a Faenza. Quando si trovò in vista del confine, quindi, approfittò del fatto che con lei c'erano solo un paio di soldati.
 Alla fine, suo marito le aveva concesso solo quella misera scorta. Anche se le aveva promesso di farle avere i suoi bagagli, quell'uomo profondamente ingenuo aveva creduto che sarebbe bastata quella riduzione di guardie per far desistere la moglie.
 Caterina, quando l'aveva lasciato, aveva visto lo smarrimento nei suoi occhi ed era pressoché certo che di lì a massimo due o tre giorni, se lo sarebbe visto arrivare a Forlì con tutti i figli e tutti i soldati al seguito.
 La Contessa spiegò alla sua scorta cosa intendeva fare e i due soldati non ebbero nulla da obiettare. Così, invece che passare per Faenza, aggirarono l'ostacolo, allungando parecchio il tragitto, ma evitando di pagare una somma considerevole.
 Più volte Caterina aveva proposto a Girolamo di seguire quella strada alternativa, durante i loro spostamenti, ma lui non ne aveva voluto sapere nulla, perchè lasciare il sentiero conosciuto per uno inesistente in mezzo ai boschi proprio non faceva per lui.
 
 Quando la Contessa arrivò a Forlì, la situazione era già drammatica. Nel giro di pochi giorni l'epidemia dalle campagne si era spostata nel cuore della città e a ogni angolo si vedevano malati, mentre le finestre diogni casa erano sprangate e silenziose.
 Attraversando le strade deserte – eccezion fatta per i moribondi – Caterina poté tastare con mano quanto la situazione fosse grave e così non perse altro tempo.
 Chiamò subito a palazzo un medico, un chirurgo e dei monatti. Vollero una paga più alta del consueto, ma Caterina pagò senza fiatare. Disse loro di concentrarsi soprattutto sui quartieri più poveri, perchè come sempre era lì che la peste colpiva con più forza.
 La stessa Caterina cominciò a chiudersi in laboratorio per mettere a punto unguenti e pozioni che, con un po' di fortuna, avrebbero, se non guarito, almeno alleggerito le penitenze degli appestati.
 In capo a tre giorni, alle porte della città, fece capolino il Conte Riario, seguito da un drappello corposo di soldati e da un carro su cui stavano i figli con le balie.

 “Dov'è la Contessa mia moglie?” chiese Girolamo Riario, non appena varcò le porte del suo palazzo ed ebbe detto alle balie di mettere i bambini al sicuro nelle loro stanze.
 Matteo Menghi, che era accorso immediatamente assieme a Melchiorre Zaccheo, si affrettarono a fare grosse parole contro la Contessa, che stava esponendo anche loro, che pur cercavano di stare lontani dai malati, al contagio.
 “Non vi capisco! Parlate uno alla volta!” li redarguì Girolamo, stanco per il viaggio e ancora arrabbiato per la cifra spropositata che i Manfredi gli avevano chiesto per lasciarlo passare per Faenza.
 “Vostra moglie – prese la parola Zaccheo, stringendosi il colletto con una mano – da quando è arrivata non fa altro che chiudersi nel suo laboratorio per poi uscirne e andare dagli appestati a dispensare le sue cosiddette medicine!”
 “E ha voluto a tutti i costi ingaggiare dei monatti e un medico!” si lamentò Menghi, scuotendo il capo: “E finanche un chirurgo!”
 “Ma che state dicendo...!” fece Girolamo, alzando le mani, incredulo.
 Per avventata che fosse sue moglie, gli sembrava impossibile che si stesse davvero mescolando ai malati. Di certo i suoi consiglieri stavano esagerando...
 “Chiedetelo voi stesso alla signora Contessa – disse allora Zaccheo, appena offeso – quando tornerà stasera. Se avrete il coraggio di starle accanto...” precisò.
 Girolamo si fece allora persuaso che qualcosa di vero doveva esserci. Però, essendo più grande la paura per la peste che non il desiderio di sapere la verità, si limitò a dire: “E sia. Appena la Contessa tornerà a palazzo ditele che desidero vederla.”

 “Come vedete quest'uomo non ha più speranze...” disse il medico, allargando le braccia.
 Caterina, accovacciata accanto al dottore, guardava con occhio critico l'appestato, ormai privo di senso, che stava riverso in strada.
 La sua pelle era corrosa e sul suo collo c'erano molti bozzi pestiferi. Alcuni bubboni si intravedevano da sotto la giacca e dalla foggia dei vestiti si capiva che il morente era come minimo un negoziante.
 “Come evitare che arrivino a questo stadio...?” si chiese la Contessa, a voce bassa, mentre il malato esalava l'ultimo respiro proprio a pochi centimetri da lei.
 Il medico sospirò, un panno davanti al naso, rimettendosi in piedi e facendo segno a un paio di monatti di recuperare il morto.
 “L'unica arma che possiamo usare è quella di ridurre il contagio.” soppesò Caterina, guardandosi attorno, mentre i monatti issavano il cadavere su un carretto che già ne portava una decina.
 Da tutto il giorno la Contessa stava vagando per la città, soprattutto per i bassifondi, per studiare meglio la situazione.
 Non temeva il contagio, non sapeva perchè. Non ci aveva nemmeno pensato. Non appena era stata in Forlì, aveva subito deciso che non sarebbe rimasta con le mani in mano e che avrebbe sfruttato le sue conoscenze alchemiche come meglio poteva.
 Quando aveva visto gli sguardi sospettosi dei forlivesi trincerati dietro le finestre delle loro case farsi dapprima increduli e poi speranzosi nel vederla passare in mezzo alle case, aveva capito che la sua decisione era quella giusta.
 “Mia signora... Siete pallida.” disse il medico, mentre il sole cominciava a calare.
 Per essere Aprile, e visto l'inverno che si era appena concluso, faceva già un caldo eccessivo. Probabilmente proprio quelle temperature estreme avevano favorito l'epidemia...
 “Sto bene.” disse Caterina, in fretta.
 “Siete stanca. Sono quasi tre giorni che mi seguite senza prendervi un momento di riposo. Quando rientrate a palazzo vi mettete agli alambicchi... Se volete davvero essere utile, dovete anche trovare il tempo di riposare.” fece l'uomo, poggiandole una mano sulla spalla con fare paterno: “Siete giovane, ma dovete ancora farsi le ossa per questo genere di cose. Vedere morti a ogni pie' sospinto...” soffiò il medico.
 “Vi ricordo che sono anche stata in battaglia, posso sopportare la vista dei morti.” gli ricordò Caterina, forse con eccessiva durezza.
 Gli occhi calmi del medico la guardarono un momento: “Lo so bene, mia signora. Ma ora andate a riposarvi. Questa non sarà una battaglia, ma una guerra che potrebbe durare anche mesi. Dobbiamo essere in grado di valutare le nostre forze.”
 Caterina esitò un momento, e di colpo avvertì tutta la stanchezza accumulata in quei tre giorni far capolino tutta assieme.
 Si congedò dal medico e rifiutò l'offerta di uno dei monatti che voleva accompagnarla.
 Camminò da sola e in silenzio per le strade vuote di Forlì, mentre il sole tramontava e qua e là si sentivano pianti, grida e parole di cordoglio.
 Aveva ragione il medico, quella sarebbe stata una guerra difficile e lunga, dovevano elaborare una strategia.
 Doveva tenere conto, però, delle ristrettezze economiche in cui versavano e anche del fatto che difficilmente avrebbero potuto raccogliere le tasse, in quei mesi...
 Qualcosa, però, doveva fare, a costo di delapidare fino all'ultimo centesimo rimasto nelle casse della città. Per prima cosa, si disse, avrebbe dovuto prendere altri due becchini e un cappellano che fossore disponibili a fare qualunque cosa e in qualunque condizione. Li avrebbe dovuti pagare molto, come aveva fatto col medico e col chirurgo e forse sarebbero servite più guardie, per accertarsi che i prezzolati aiutanti facessero davvero il loro lavoro.
 Dopodiché avrebbe dovuto stilare una serie di regole di igiene basilare per i cibi e le bevande e anche per quello sarebbe servita una polizia speciale che si aggirasse per le case a controllare che ogni cittadino seguisse le nuove norme. E poi i cadaveri... Già in quei tre giorni si era imbattuta in gente che non voleva separarsi dal corpo del caro defunto, genitori che insistevano di voler vegliare il figlio almeno una notte intera o mariti o mogli che volevano conservare il corpo del coniuge fino al funerale... No, non poteva permetterlo. Ogni corpo andava subito sepolto e i casi più gravi andavano immediatamente portati in ospedali fuori dalla città, in isolamento.
 Caterina, il giorno prima, era passata dal Novacula, intimandogli di chiudere la sua attività fino a nuovo ordine e questi gli aveva anche consigliato di distribuire cibo e altri beni di necessità, quando fosse giunto il momento.
 La Contessa aveva annuito, sperando di poter seguire il consiglio, e gli aveva chiesto se mai c'erano state, per quel che ne sapeva, altre epidemie in città in precedenza e come erano state affrontate.
 “Ne conosco solo una mia signora – aveva risposto Andrea Bernardi – di circa cento anni fa. Fu una catastrofe, quasi cento morti al giorno e la città non scomparve per puro volere del nostro Signore.”
 Quelle parole avevano fatto scendere una pietra nel petto di Caterina, che si era quindi messa ancor più d'impegno nel pensare a misure efficaci nel debellare il morbo.

 “Dov'eri?” chiese Girolamo, gli occhi fuori dalle orbite e le braccia avviluppate al petto, strette come un laccio.
 “Da come mi stai lontano, penso che tu lo sappia.” disse Caterina, infastidita.
 Appena era tornata a palazzo le era stato detto che suo marito e i suoi figli erano arrivati da Imola ed era stata portata quasi di forza al cospetto di suo marito, mentre lei avrebbe di gran lunga preferito rinfrescarsi, cambiarsi e andare dai figli. Le era parso strano non averlo saputo prima, ma in quei giorni Forlì era poco vitale e le chiacchiere non circolavano come al solito. Probabilmente quando Girolamo era entrato in Forlì, lei era dalla parte opposta della città.
 “Tu... Tu ti rendi conto che con la tua condotta metti a rischio tutti noi?” chiese Girolamo, isterico: “E scommetto che nemmeno hai cambiato gli abiti...!”
 “Non me ne hai dato il tempo. Mi hanno trascinata qui prima che potessi fare alcunché.” notò Caterina, sbuffando: “Quindi ora lasciami andare, prima che contagi anche te!”
 Girolamo restò molto colpito da quell'intimazione, tanto che nell'impeto di rimproverarla, fece qualche passo avanti. Quando si accorse di essere troppo vicino a una donna che poteva benissimo aver portato con sé la pestilenza, retrocesse, dicendo solamente: “Sappi che non possiamo permetterci il medico e il chirurgo che hai assunto!” esclamò Girolamo, col tono infantile di chi pensa di aver dato un grande smacco al suo interlocutore.
 “Possiamo, invece. Li ho già pagati, quindi non puoi più farci nulla. E ho intenzione di fare altre assunzioni.” annunciò Caterina, andando velocemente verso la porta.
 Girolamo abbassò lo sguardo, cercando altre argomentazioni valide. Si era figurato il ricongiungimento con la moglie in modo molto diverso. Si aspettava di trovarla provata, spaventata e già pentita di essersi trasferita in una città di appestati.
 Ovviamente aveva peccato di ottimismo.
 Finalmente trov qualcosa da dire: “Sappi che dovessi restare infetta, io non ti vorrò più in questo palazzo...!”
 Caterina inarcò le sopracciglia: “Oh, ma che dispiacere... La notizia mi lascia davvero affranta...”
 Mentre il Conte diventava paonazzo dalla rabbia per il tono da insubordinata della moglie, la Contessa volle rimarcare il concetto in modo da essere il più chiara possibile: “Preferirei morire di peste, piuttosto che condividere un giorno di più la mia vita con te.” e uscì dalla stanza a passo di marcia, pensando sinceramente che avrebbe preferito un bubbone in fronte, piuttosto che una vita accanto a suo marito.

Ritorna all'indice


Capitolo 81
*** La fine dell'estate ***


~~
 'L'epidemia di peste che affligge la città sta ritardando i nostri piani. La donna continua a prodigarsi per i malati e questo rema contro le nostre intenzioni. Lui è in mano nostra, ancor più terrorizzato quanto più la moglie passa del tempo con gli appestati. Confidiamo in una rapida risoluzione della pestilenza al fine di riprendere i nostri lavori. Fedelmente, vostro indefesso servo, M. M.”
 Lorenzo Medici bruciò il messaggio, come ormai faceva sempre e prese carta e inchiostro.
 'Auguro che tutto finisca per il meglio. State riguardato. Se quel che dite è vero, la peste potrebbe occuparsi al posto nostro di quella donna ingombrante. Restate sempre con gli occhi ben aperti e la bocca chiusa. Vostro L.”
 Lorenzo rilesse le brevi righe che aveva stilato con grafia sicura e lineare.
 Quella donna cominciava a intrigarlo. Aveva sentito dire tante cose su di lei e più che mai avrebbe voluto poterla conoscere davvero, per sapere se oltre alle chiacchiere c'era qualcosa di realmente interessante su di lei.
 Forse, si disse, il tempo li avrebbe fatti incontrare. O forse no. Se il suo uomo aveva ragione, era più probabile che quel diavolo di donna finisse morta di peste prima della fine dell'anno.
 
 L'estate si faceva avanti a gran falcate e il caldo non si risparmiava.
 Forlì era coperta da una cappa di afa che non lasciava respirar nessuno, nemmeno chi cercava un po' di frescura nell'ombra della propria casa.
 Non solo la città, ma anche tutte le campagne limitrofe erano state colpite dalla peste che, però, in Forlì sembrava essere stranamente sotto controllo.
 Malgrado le iniziali lamentele del Conte, era stato istituito un regime quasi militare, riguardo alle norme igieniche di base da far rispettare. A ogni angolo c'erano guardie, bardate all'inverosimile, che facevano la ronda per assicurarsi che ogni cittadino facesse il suo dovere.
 I morti c'erano, com'era da aspettarsi, ma erano meno di quelli che avrebbero potuto essere.
 La Contessa Riario passava le sue giornate al seguito di questo o quel medico, aiutando personalmente nell'assistenza ai malati e recandosi di casa in casa a spiegare il perchè delle decisioni prese in merito alla conservazione dei cibi e delle bevande.
 Con grande scorno di Girolamo, Caterina aveva investito gran parte dei loro ultimi risparmi per comprare approvvigionamenti per la città e per richiamare dall'estero alcuni tra i medici più quotati.
 Il vero problema, però, restava il caldo.
 La siccità stava inaridendo i campi, che erano stati lasciati per lo più a se stessi dai contadini che si stavano ammalando uno dopo l'altro. Inoltre quel clima impietoso sfiancava anche i pochi sani, che in breve o si ammalavano a loro volta o erano tanto stremati da non poter fare altro che starsene coricati in attesa di eventi.
 Caterina aveva approntato alcune pomate e alcune misture che avevano dato qualche risultato, ma le persone che riuscivano a rimettersi completamente restavano poche. Il numero accettabile di caduti era da imputarsi più al mancato contagio che non alla guarigione dei malati.
 In quel periodo cominciò la singolare malattie di Girolamo Riario, fino a quel momento rimasta latente e sconosciuta ai più.
 Se fino a quella primavera il suo modo di fare era da imputarsi soprattutto al suo carattere instabile e al suo passato, nell'estate il suo comportamento si fece irrimediabilmente patologico.
 Sfuggiva il contatto con chiunque, eccezion fatta che per la sua famiglia e, occasionalmente, i suoi consiglieri più stretti.
 Non sopportava di dover parlare davanti a sconosciuti e rifuggiva ogni contatto con l'esterno, fosse anche solo sporgersi dalla finestra come invece era stato solito fare nei mesi addietro.
 Si chiudeva spesso in una stanza, magari anche per tutto il giorno, standosene al buio, in silenzio, a pensare a chissà cosa, rifiutando i cambi d'abito, il cibo e perfino il sonno.
 Se i benpensanti credevano che questi atteggiamenti fossero legati alla paura del contagio, Caterina era invece convinta che suo marito fosse impazzito una volta per tutte.
 Tuttavia, malgrado la sua compagnia fosse l'unica veramente ricercata dal marito, la Contessa lo evitava platealmente, dicendosi sempre o troppo impegnata o troppo stanca per stare ad ascoltarlo.
 Sapeva che così facendo lo stava gettando ancora di più nel baratro che si era creato da solo, ma non riusciva a provare altro che soddisfazione, per la disperazione che leggeva negli occhi di Girolamo.
 Solo qualche volta, quando restava sola di notte, tormentata dalla morsa del caldo che non la lasciava nemmeno nelle ore piccole, si chiedeva se quello che stava facendo a suo marito non fosse solo una forma di crudele vendetta.
 Anche quando arrivava a pensare che era così, non riusciva a sentirsi in colpa.
 Proprio per questa mancanza di trasporto, Caterina cominciava a temere di essere impazzita anche lei, condannata alla cattiveria più profonda da quell'uomo che l'aveva strappata alla sua casa molti anni addietro.
 
 “E così voi due avete deciso di andarvene.” disse Rodrigo Borja, guardando Vannozza con sguardo supplice.
 Vannozza gli accarezzò con lentezza la guancia, un lieve sorriso dipinto sul suo volto: “Sei stato tu a farmi sposare di nuovo. Sarei anche rimasta sola, ma non hai voluto. Ora devo ricominciare e per farlo voglio essere lontana da qui.”
 Rodrigo si morse le labbra. Certo che era stato lui. L'aveva voluta sposa non una, ma quattro volte. I primi tre mariti di Vannozza erano morti, tutti. Una maledizione sembrava aleggiare attorno a quella donna...
 Anche se lui per primo l'avrebbe voluta solo per sé, almeno per salvare le apparenze aveva voluto dare alla sua amante uno sposo degno di questo nome, qualcuno che fosse rispettato da tutti.
 E ora Vannozza era già al quarto matrimonio e tra loro, ormai, non era rimasto più nulla. La brama di potere di Rodrigo aveva rovinato tutto...
 “Carlo è un brav'uomo.” disse Vannozza, stringendosi le braccia attorno al petto: “Con lui non voglio essere una moglie a metà. Ormai per noi è tardi, Rodrigo...”
 Il Cardinale Borja aprì la bocca, senza trovare le parole. Non era da lui starsene muto, incapace di rispondere a tono.
 Sapeva che Vannozza aveva completamente ragione. Si era sposata da quasi un mese, l'8 Giugno per l'esattezza, con Carlo Canale, uomo scelto da lui in persona, ma le cose non erano andate come Rodrigo aveva previsto.
 Scegliendo quel damerino, uomo di cultura e non d'azione, aveva sperato di mettersi in casa l'ennesimo burattino da tener buono a suon di regalie e concessioni.
 Non aveva minimamente pensato che Vannozza avrebbe potuto provare qualcosa per quell'insulso letterato...
 “Carlo mi piace. E piace ai nostri figli.” disse infine Vannozza, mentre i suoi occhi si illuminavano di qualcosa che a Rodrigo pareva un senso di pace che mai le aveva visto in viso: “Starò bene con lui.”
 Rodrigò allungò una mano, come per fermarla. Vannozza la prese tra le sue e se la posò sulla guancia: “Non preoccuparti. Ci vedremo ancora. I miei figli sono anche i tuoi e questo non lo dimentico. E non lo dimenticano nemmeno loro. Ma la nostra storia finisce oggi.”
 Il Cardinale sentì gli occhi pungere, come se le lacrime, così a lungo represse, stessero per vincere ogni altra resistenza: “Abbi cura dei nostri figli. Soprattutto della mia Lucrezia...”
 Vannozza annuì in silenzio e, con leggerezza, diede un veloce bacio sulle labbra a Rodrigo. Un contatto tiepido, sfuggente, ma dolce, come quelle volte in cui un bacio del genere era solo un arrivederci che prometteva giorni interi trascorsi assieme a parlare di nulla e a immaginare il futuro.
 Mentre Vannozza usciva dallo studiolo del Cardinale Borja, Rodrigo sentì un vuoto abissale farsi strada nel suo petto. La donna della sua vita stava prendendo un'altra strada, lontana dalla sua.
 Sì, i figli che avano avuto li tenevano ancora legati l'uno all'altra, ma sarebbe stato tutto diverso.
 Incapace di trattenersi oltre, Rodrigo cominciò a piangere in silenzio e, per la prima volta dopo anni, pregò.

 “Se solo piovesse...” sussurrò Caterina, guardando il cielo scuro e nuvoloso sopra di sé.
 Era già settembre e il caldo non demordeva. Da anni l'inverno cominciava in anticipo e finiva in ritardo, mentre quella volta si faceva pregare.
 Qualche topo quittì in un angolo della strada, attirando l'attenzione della Contessa e del chirurgo che le stava accanto.
 “Andiamo, mia signora...” la invitò l'uomo, prendendola per un braccio e trascinandola dalla parte opposta agli squittii.
 Un paio di guardie scacciarono i ratti, ma non riuscirono ad ucciderli. Quei grandi roditori non facevano altro che infilarsi in ogni angolo, rosicchiando tutto quello che trovavano e spargendo le loro pulci ovunque. Vivevano nel buio, sfuggivano dalla luce e alcuni di loro sembrava completamente allucinati, come se avessero perso il senno.
 In una qualche misura, a Caterina ricordavano Girolamo.
 “La pioggia sarebbe un grande aiuto.” confermò il chirurgo, mentre si avventuravano nelle vie secondarie della città: “E prima o poi pioverà. La siccità non può durare per sempre.”
 Caterina era d'accordo, anche se da giorni il cielo era grigio, ma non lasciava cadere nemmeno una goccia di pioggia.
 Visitarono un paio di case e controllarono altrettanti malati. Caterina consegnò un paio di boccettine con unguenti curativi e consolò una vedova e un padre, ma non poté fare molto altro.
 Stavano tenendo l'epidemia sotto controllo, questo era vero. Sapeva che per l'Italia si stava diffondendo la diceria che in Forlì moriva meno gente per la peste, rispetto alle città vicine.
 Peccato che in molti ritenessero questo traguardo il risultato della stregoneria messa in pratica dalla signora della città. Per fortuna nessuno aveva osato accusarla apertamente, altrimenti avrebbe dovuto difendersi. Finché restavano solo chiacchiere da paese, Caterina poteva scherzarci sopra.
 Quando quella sera tornò a palazzo, stanca come sempre, ma ormai abituata alle giornata interminabili passate tra i miasmi della morte e le lacrime dei suoi cittadini, si cambiò in fretta e si lavò come aveva preso a fare fin da subito, per evitare di portare con sé la malattia e attaccarla ai figli.
 Trascorse qualche momento coi bambini, soprattutto con Ottaviano, che più di tutti richiamava la sua attenzione. Girolamo era andato con loro, ma era rimasto per poco. Appena Caterina aveva cominciato a raccontare ai piccoli le storie di Bianca Maria Visconti e di Francesco Sforza, Girolamo aveva fatto un'espressione indecifrabile e se n'era tornato nelle sue stanze a rimuginare.
 Una volta rimasta sola, Caterina si gettò sul letto, senza nemmeno spostare le coperte, esausta.
 Stava per addormentarsi, quando un rumore strano attrasse la sua attenzione.
 Drizzò le orecchie e aprì un occhio, incredula. Era un ticchettio costante. Debole, ma continuo.
 Con un entusiasmo che non conosceva da tempo, si buttò giù dal letto e corse alla finestra.
 Stava piovendo.
 Piano, timidamente, ma stava piovendo.
 Caterina sorrise, mentre qualche lacrima di sollievo cominciava a bagnarle le guance.
 Andando avanti così, quell'acqua avrebbe lavato via ogni cosa, salvando la città.
 Continuando a piangere di gioia, Caterina tornò a coricarsi e si addormentò con ancora il sorriso impresso sulle labbra, cullata dal rumore un po' ripetitivo, ma molto rassicurante, di quella sospirata pioggia di settembre.
 

Ritorna all'indice


Capitolo 82
*** Il Duca di Calabria ***


~~Le piogge che avevano cominciato a cadere i primissimi giorni di settembre scrosciarono per le strade di Forlì senza tregua per oltre una settimana.
 Come se fosse trattato di un miracolo, i casi di peste si ridussero drasticamente e molto in fretta. L'acqua piovuta dal cielo aveva lavato via l'infezione, come si era soliti dire.
 La Contessa Riario si prodigò per dare assistenza agli utlimi malati, ma ormai il suo compito era arrivato alla fine.
 La popolazione della città si era ridotta, ma la consapevolezza di non essere stati colpiti duramente come invece era successo ad altri paesi, aveva permesso alla popolazione di affrontare i lutti e le difficoltà con uno spirito stoico e ottimista.
 La città riprendeva lentamente a vivere, pur facendo i conti con le gravi perdite che, inutile illudersi, le tasche della Contessa non riuscivano più a colmare. Per quanto si fosse impegnata a comprare personalmente rifornimenti di cibo e altri beni di prima necessità, la penuria di grano e altri alimenti era evidente.
 Essendosi quindi praticamente risolta l'epidemia, i Conti Riario permisero al Duca di Calabria, Alfonso d'Aragona, di sostare in città prima di volgersi verso Ravenna, dove il suo nemico, Sanseverino, si era andato a nascondere.
 Alfonso d'Aragona era in quel tempo alleato da papa Innocenzo VIII, che lo sosteneva strenuamente, nell'attesa che il Cardinale Borja riuscisse a ottenere la pace tra i Baroni e i vecchi sovrani di Napoli.
 Caterina non era molto felice di quella visita inattesa, perchè tutto quello che le ricordava il loro legame con Roma la innervosiva, ma Girolamo, malgrado schivasse ogni impegno pubblico, ordinò che il Duca venisse fatto entrare in città, per evitare di incorrere nelle eventuali ire del papa.
 Alfonso d'Aragona si fermò poco, partendo subito in direzione di Imola, tornando però dopo nemmeno tre giorni, avendo saputo che Sanseverino, forse sentendosi sconfitto, aveva sciolto l'esercito e si era nascosto.
 Di nuovo in Forlì, per non incomodare i signori, Alfonso aveva preferito non accettare l'ospitalità per sé e per i comandanti nel palazzo dei Riario, accettando una sistemazione più modesta, assieme ai suoi soldati.
 Aveva visto i segni della peste recente in città e voleva, a suo dire, far circolare un po' di danaro, dando lavoro alle osterie. Così, come nel corso della visita di pochi giorni addietro, si era sistemato all'osteria che stava appena fuori da Porta Bologna.
 Il 18 settembre, in segno di amicizia, Girolamo insistette affinché il Duca e almeno i suoi uomini più fidati andassero a cena a palazzo, in modo da poter parlare con tranquillità.
 
 I Conti stavano aspettando l'arrivo degli ospiti. Nella sala dei ricevimenti era stato imbandito il grosso tavolo per la cena e un profumo invitante si stava spandendo per tutto il palazzo.
 I bambini erano stati messi a riposare, mentre i consiglieri personali di Girolamo erano tutti presenti e ben contenti di poter incontrare una persona della fama di Alfonso d'Aragona.
 Girolamo era molto agitato e faticava a nascondere la sua immotivata apprensione. Si mordeva il pollice senza tregua, chiedendosi a voce alta come sarebbe andata la serata e cosa avrebbero pensato gli ospiti, nel vedere i signori della città vestiti in modo modesto e senza gioielli.
 Caterina avrebbe volentieri sottolineato come la povertà in cui vivevano era legata all'inettitudine del marito, ma non voleva angustiarlo senza motivo. Non sapevano di preciso chi il Duca avrebbe portato a palazzo e quindi era indispensabile limitare i danni.
 Quando finalmente gli ospiti arrivarono a palazzo, vennero annunciati uno per uno dal maestro di cerimonie improvvisato, che aveva preventivamente chiesto a ciascuno il proprio nome: “Alfonso D'Aragona, Duca di Calabria. Antonio Maria Della Mirandola. Gian Giacomo da Trivulzio. E Virginio Orsini.”
 All'ultimo nome, istintivamente, Caterina alzò lo sguardo verso lo sparuto gruppo di uomini che stava entrando nel salone.
 Proprio dietro al Duca di Calabria, si potev intravedere lo sguardo acuto e il sorriso scaltro di Virginio Orsini.
 Girolamo si stava avvicinando agli ospiti, per accorglieli nel modo migliore e così anche Caterina lasciò il suo posto per salutare i quattro uomini.
 Alfonso d'Aragona le baciò la mano, con un piccolo inchino, ma tenendo un'espressione abbastanza neutra. Si concentrò di più su Girolamo, dicendogli, in tono sibillino: “Aspettavo con ansia di potervi parlare questa sera.”
 Antonio Della Mirandola e Gian Giacomo da Trivulzio fecero il baciamano alla contessa, come aveva fatto il Duca e ringraziarono il Conte con parole affettate ed eccessive.
 Virginio Orsini, invece, si era tenuto in coda. Quando fu il suo turno, si avvicinò a Caterina e, prima che lei potesse dirgli qualcosa, l'uomo si mise in ginocchio: “Sono veramente lieto di rivedervi, mia signora.”
 Caterina gli sorrise. L'astio che aveva provato verso di lui – minore, comunque, rispetto a quello provato verso Paolo Orsini – per non aver più avuto sue notizie dopo il loro ultimo incontro e per le sue azioni sconsiderate l'anno precedente, quando si era messo contro il papa credendolo malato, scomparve tutto di colpo.
 Prevalsero senza alcuna difficoltà i ricordi di quei giorni concitati in cui quell'uomo era stato tra i pochi ad appoggiarla fin da subito e a credere in lei. Era stato tra quelli che avevano accetato senza riserve il fatto che anche lei scendesse in campo e lui era stato al suo fianco mentre per la prima volta affrontava davvero una battaglia...
 Virginio si alzò e, invece di adeguarsi all'etichetta esibendosi in un baciamano come i suoi compari, allargò le braccia e strinse a sé la Contessa.
 Girolamo impallidì e anche il Duca di Calabria assunse un'espressione sconcertata, ma sia Caterina, sia Virginio non si diedero pena per le loro reazioni.
 Caterina si accorse che quell'uomo, poco più che quarantenne, aveva ancora il fisico guizzante e forte di un ragazzo e che la sua stretta era rassicurante e calorosa. Per qualche secondo si sentì completamente al sicuro da tutto.
 Mentre erano ancora abbracciati, Virginio le sussurrò nell'orecchio: “Perdonatemi per essere stato un vile. Avrei dovuto accorrere a Castel Sant'Angelo nel momento stesso in cui ho saputo che voi eravate lì.”
 Caterina scosse appena il capo e mentre lei e Virginio si allontanavano, disse: “Avete solo tenuto fede all'impegno che avevate con chi vi aveva assoldato.”
 L'uomo annuì e commentò, con una certa leggerezza: “Vero. In fondo sono solo un povero mercenario!”
 Virginio Orsini non salutò Girolamo, che, dal canto suo, non aveva alcuna voglia di avere di nuovo a che fare con quell'individuo che l'aveva più volte preso in giro, mente combattevano contro i Colonna.

 La cena fu abbastanza gradevole per tutti, tranne che per Girolamo Riario, che non parlò quasi con nessuno e che toccò appena il cibo.
 Aveva il terrore che tra le pietanze uscite dalla cucina ce ne fosse qualcuna contaminata e così, non volendo far assaggiare tutto a un servo per non suscitare l'ilarità degli ospiti, ogni boccone gli pareva avvelenato e gli risultava disgustoso.
 A chiacchierare con il Duca ci pensarono i consiglieri. Quando Alfonso chiese con un certo interesse come mai la peste avesse colpito con così tanta clemenza la città, Matteo Menghi si affrettò a dare tutto il merito alle piogge e nessuno si premurò di specificare che senza i medici ingaggiati dalla Contessa, le cose sarebbero andate certamente in modo diverso.
 “Vorrei dirvi che vi trovo in forma – disse Virginio, seduto accanto a Caterina, a voce tanto bassa da farsi sentire solo dalla Contessa – ma purtroppo non è così.”
 Caterina bevve un po' di vino e dovette ammettere: “La peste è stata una dura prova. Ho cercato di fare tutto quello che potevo e un po' mi sono stancata, è vero.”
 “E vostro marito il Conte? Anche lui si è operato per i malati?” chiese Virginio, sogghignando.
 Caterina inarcò le sopracciglia: “Per l'aiuto che mi ha dato, avrebbe fatto meglio a restarsene a Imola...”
 Virginio scosse il capo, addentando un pezzo di pane nero: “Comunque la vostra non è solo stanchezza. Siete sofferente, mia signora. Non eravate così nemmeno quando la paura di un attacco dei Colonna vi teneva sveglia una notte sì e l'altra pure.”
 Caterina guardò l'uomo per un lungo momento. Sapeva per esperienza che Virginio non aveva peli sulla lingua e sapeva parlare abbastanza liberamente.
 “Ho saputo che avete avuto un altro figlio, dopo quello che aspettavate durante la guerra.” continuò Virginio, pungendo sul vivo Caterina: “Ricordo bene quanto voi e vostro marito andavate d'accordo... Vi siete forse riappacificati?”
 La Contessa svuotò il suo bicchiere di vino, e, prima di rispondere, con la coda dell'occhio notò che Girolamo le stava dedicando uno sguardo sospettoso, come se avesse capito che lei e Virginio stavano parlando di lui: “No, i nostri rapporti non hanno fatto che peggiorare, dopo Roma.”
 Nelle iridi di Virginio balenò un breve lampo di comprensione e dal come parlò dopo, si intuiva quanto la condizione di Caterina lo rattristasse sinceramente: “Dovreste andarvene da qui, mia signora. Se non lascerete quell'uomo, ne morirete, prima o poi.”
 “Mi fate tanto debole?” chiese Caterina, non riuscendo a non pensare, però, a come lei stessa era arrivata a quella conclusione più di una volta, cercando inutilmente in suo zio Ludovico un alleato che la ospitasse.
 Virginio abbandonò sul tavolo il pezzo di pane che stava mangiando e aprì la bocca, per aggiungere qualcosa, forse un consiglio, quando la voce di Alfonso d'Aragona coprì tutto il resto: “Ho da chiedervi una grazia che non potete rifiutarmi, mio signor Conte.”
 Girolamo guardò stranito il Duca e alzò appena le sopracciglia, come a dargli il permesso di proseguire il discorso.
 “Se ho accettato questa cena, per altro squisita, è stato per proporvi di perdonare una volta per tutte il mio caro amico, Nicolò Bartolini e di restutuirgli le abazie di Fiumana e San Mercuriale.” Girolamo stava per controbattere, ma Alfonso non gliene diede il tempo, aggiungendo: “E anche di lasciare che il mio amico prenda casa in Forlì.”
 Caterina avrebbe voluto intervenire, dicendo che non era il caso di dimostrarsi tanto magnanimi con un uomo che aveva ceduto senza nemmeno un colpo di bombarda la fortezza di Terracina, di cui era all'epoca castellano, allo stesso Duca di Calabria, quando egli l'aveva attaccata anni prima.
 Girolamo avrebbe forse voluto dire le stesse cose, ma la voce gli uscì arrochita e i concetti confusi: “Ma... Ma se lo vedessi in città...! Se abitasse a Forlì...! Ogni volta vederlo sarebbe un'onta per me!”
 Il Duca rise, e dalla consapevolezza che gli si leggeva in viso, Caterina fu certa che le chiacchiere sull'infermità di Girolamo ormai avevano raggiunto molte orecchie: “Suvvia! So che non amate uscire da palazzo, dunque lo vedrete ben di rado!”
 Senza essere capace di dire altro, Girolamo si chiuse in un silenzio imbarazzato.
 Il Duca si alzò da tavola, frettolosamente: “Ho la vostra parola, allora? Il papa sarà molto contento di sapere in voi un valido alleato!”
 Girolamo ritrovò allora la parola: “Certo... Io... Concederò subito quello che chiedete. Menghi...” soggiunse, additando al suo consigliere: “Preparate immediatamente tutti i documenti del caso e fateli avere entro domani a chi di dovere...”
 Il Duca sorrise mellifluo prima a Menghi, poi a Girolamo, e infine a Caterina che, se ne accorse in quel momento, lo fissava con astio.
 “Credo che sia giunto il momento del congedo.” disse il Duca, facendo segno agli altri di seguirlo.
 Virginio si attardò un momento, appoggiando la mano alla spalla di Caterina e chinandosi su di lei, per bisbigliarle nell'orecchio: “Come vedete, siamo tutti stretti da catene invisibili...” dopodiché le sorrise e, a voce pià alta, la salutò: “Spero di incontrarvi presto di nuovo, mia signora.”
 Quando passò davanti a Girolamo, Virginio non riuscì a trattenersi e gli disse, ridacchiando: “Ci sono tavoli solidi sotto cui nascondersi anche qui a Forlì, Conte?”
 E metre raggiungeva gli altri e usciva dal salone, Caterina desiderò con tutta se stessa di potersene andare come loro, alla ventura, verso nuove battaglie, lasciandosi alle spalle quelle già combattute e perse...

Ritorna all'indice


Capitolo 83
*** Nozze d'inverno ***


~~ “Ti ho vista molto... Intima, con Orsini.” disse piano Girolamo, mentre prendeva in braccio il piccolo Galeazzo Maria.
 Caterina preferì non dire nulla. Non era la prima volta che suo marito ritornava con la mente alla cena con il Duca di Calabria e ogni volta le insinuazioni che faceva erano dello stesso tenore.
 Ormai erano in Dicembre. Dalla cena erano passati mesi, eppure quell'evento non la smetteva di tormentare la mente ferita di Girolamo.
 Prima l'acqua e poi la neve cadute dal cielo aveva spazzato via del tutto la peste da Forlì e dalle su campagne e l'accortezza di Caterina Sforza nell'aver accumulato abbastanza grano e altri beni di prima necessità venne ripagata con un'inaspettato momento di favore nei confronti dei Conti.
 Potendosi permettere di non alzare troppo i prezzi e dimostrando ai Forlivesi che le scorte alimentari non erano scarse come si era temuto, gli ultimmi mesi del 1486 stavano trascorrendo abbastanza tranquilli. Almeno fuori dalle porte del palazzo dei Riario.
 Potendo distogliere l'attenzione dalla paura di un imminente attentato, Girolamo si era concentrato di più sui comportamenti della moglie e sulle ombre che solo lui vedeva. La sua gelosia era semplicemente ridicola e infastidiva Caterina in modo indicibile, però aveva capito che era meglio non provare a contraddirlo o a farlo sentire sciocco, perchè in entrambi i casi quell'uomo reagiva in modo violento ed eccessivo.
 “Di cosa dovevate parlare?” chiese Girolamo, attirando anche lo sguardo perplesso delle balie.
 Caterina aveva cominciato a volerle sempre presenti ogni volta che restava in una stanza assieme al marito. Temeva che nemmeno la presenza dei figli sarebbe bastata per placarlo, nel caso di un eccesso d'ira. Almeno davanti a quelle donne, che lui conosceva molto poco e di cui aveva una strana soggezione, avrebbe evitato certi comportamenti.
 “Di niente.” rispose lentamente Caterina, mentre davanti a lei Ottaviano, ormai grandicello e Cesare fingevano di duellare con delle spade di legno.
 “Parlavate male di me.” fece Girolamo, come se sapesse per certo che era stato quello l'argomento della discussione.
 Caterina scosse il capo, mentre correggeva con qualche gesto la postura di Cesare, che mimava un affondo centrale con un'espressione serissima e concentratissima. Sarebbe stato buffo e forse Caterina ne avrebbe riso con affetto, se solo non fosse stata tanto infastidita dal marito.
 “Andatevene.” disse a un certo punto Girolamo, parlando alle balie.
 Queste si guardarono un momento, indecise se eseguire o meno l'ordine. Erano alle dipendenza dirette del Conte o della Contessa? Nessuna di loro l'aveva mai capito davvero...
 “Lasciateci soli. Portate con voi i bambini.” fece Girolamo, lasciando il piccolo Galeazzo Maria tra le braccia di una delle serve: “Io e mia moglie dobbiamo discutere in privato.”
 Caterina aprì la bocca, per dare il contrordine, ma la voce di Girolamo bloccò ogni suo tentativo: “Vi ho detto di uscire!”
 Una delle balie quasi scoppiò in lacrime, spaventata dal tono perentorio dell'uomo, mentre un'altra reagì con un certo ardire: “Noi rispondiamo alla Contessa!”
 La mano di Girolamo guizzò nell'aria e colpì la balia in pieno volto, facendola cadere in terra.
 Questa, tenendosi la guancia, si alzò subito, fissandolo negli occhi con rabbia: “Come osate...!”
 “Andatevene da questa stanza, se non volete perdere il lavoro!” la redarguì Girolamo: “O la vita...!” minacciò, toccandosi la cintura a cui stava appeso un piccolo pugnale.
 Sempre guardandolo con rancore, la balia prese per mano Cesare e Ottaviano, che osservavano atterriti il padre. Poi fece segno alle altre balie di seguirla e in men che non si dica nella stanza rimasero solo i Conti Riario.
 “Ma che stai facendo?!” disse Caterina, che non aveva avuto la prontezza di intervenire prima.
 Girolamo non le rispose, limitandosi a bloccarla prima che lei potesse uscire.
 L'incubo si stava ripetendo una volta di più e Caterina non aveva le forze per opporsi di nuovo a quell'uomo che la ossessionava.
 Girolamo non si accorse nemmeno che la moglie aveva rinunciato a ogni forma di difesa, acciecato com'era dal fuoco che sentiva bruciare dentro di sé e così, incurante del disprezzo che vedeva negli occhi di Caterina e già dimentico delle percosse inferte alla serva, quella notte ritornò a reclamare la compagnia della donna che il destino aveva messo sulla sua strada quasi qindici anni addietro.

 “Pensateci attentamente, mio signore...” disse Matteo Manghi, allargando le mani sul tavolone: “Non potete rifiutare l'invito...” soggiunse, con un mezzo sorriso: “Ormai mancano pochi giorni e dobbiamo decidere il da farsi...”
 Girolamo deglutì. Aveva ignorato quella questione troppo a lungo, forse... Annibale Bentivoglio stava per sposare la figlia di Ercole d'Este, a Bologna e tutti i principi e i signori d'Italia erano stati invitati e da tutti loro ci si aspettava uno sfoggio notevole di sfarzo e ricchezza. Sfoggio che i Riario non potevano permettersi, nel modo più assoluto...
 Che poi, si era detto, che idea balzana sposarsi d'inverno, in Gennaio, con le nevicate di quel tempo! Perchè non avevano aspettato la primavera? Sarebbe stato tutto più semplice e un eventuale viaggio per partecipare sarebbe stato più rapido e agevole... E meno dispendioso.
 “Ma se dovessimo accettare... Come rientreremo dalle spese?” domandò Girolamo, con cautela.
 “Alzeremo le tasse. Una glabella in più o una in meno non verrà notata molto...” disse Zaccheo, con una scrollata di spalle.
 “Chiedete a mia moglie.” concluse Girolamo, arrendendosi.
 Caterina, che aveva ascoltato il tutto dal suo angolo, si schiarì la voce: “Saremmo in grado di ricomprare o almeno affittare i miei gioielli? Immagino di no, vero?”
 Girolamo non osò guardarla. Etrambi conoscevano la risposta, Caterina più ancora del marito, visto che ormai i conti della città li controllava solo lei. Eppure aveva voluto fare quella domanda per sondare il terreno.
 Le sue aspettative non vennero deluse, infatti quasi all'istante Menghi si affrettò a dire: “Certo, mia signora... Ci basterà aumentare il prezzo del macinato!”
 “Non faremo nulla di tutto ciò.” concluse la Contessa, alzandosi dal suo scranno: “Mandate una rappresentanza a Bologna. Ci scuseremo della nostra assenza e manderemo agli sposi dei doni appropriati, ma dal prezzo contenuto.”
 Girolamo annuì, mentre Menghi e Zaccheo la fissavano con malcelato disappunto.
 “Grazie per il parere...” cominciò a dire Girolamo, ma prima che potesse finire la frase, Caterina se n'era già andata.
 Aveva deciso di non parlargli più, almeno quando poteva evitarlo. Se non aveva la forza di sfuggirgli di notte, avrebbe almeno evitato di averci troppo a che fare di giorno.
 Le era costato parecchio, dover rinunciare alle nozze di Bologna. Non gliene importava nulla degli Este e di Bentivoglio. Sarebbe solo stato bello potersene andare per un po', vedere gente diversa dal solito e poter visitare un'altra città.
 Quando si trovò sola, andò nello studiolo del marito e prese carta e inchiostro. Voleva scrivere di nuovo a suo zio Ludovico, chiedendogli una volta per tutte di accettarla a Milano, anche solo per qualche tempo.
 Da qualche giorno non si sentiva troppo bene, era debole e aveva spesso la nausea e si era convinta che quel malessere fosse legato alla presenza del marito. Si rifiutava di credere che il motivo di quella spossatezza potesse essere un altro.

 Roma luccicava nel gelido sole di quel febbraio. Un'aria di festa riempiva le strade, perchè quel matrimonio significava l'avvicinarsi della pace.
 Lo sposo era irrequieto e accigliato, davanti all'altare. Indossava abiti sfarzosissimi e i gioielli con cui l'avevano addobbato sarebbero stati degni di un re.
 Francesco Cybo, figlio di Innocenzo VIII, detto Franceschetto, aveva circa trentasette anni, era molto basso e di certo non bello. La sua postura era scomposta, persino mentre attendeva l'arrivo della sposa e i suoi occhi erano cerchiati da pesanti occhiaie, che raccontavano storie di notti insonni passate nei quartieri più malfamati della città a bere e intrattenersi con compagnie poco raccomandabili.
 Nel modo in cui inclinava le labbra si poteva ancora intuire quanto poco fosse contento di quelle nozze. A poco era servito spiegargli che i Medici, quando lo avevano ospitato in Firenze, gli avevano riservato il trattamento che spettava a un familiare. Lui avrebbe preferito assagiare lo sfarzo e gli ozi di cui godevano gli ospiti illustri. La vita sotto sotto semplice e casalinga dei Medici non gli era piaciuta affatto.
 Lorenzo Medici, poi, non gli era piaciuto nemmeno un po'. Aveva uno sguardo rapace che si posava su di lui con incredulità ogni volta che si incrociavano. La delusione del signore di Firenze nel conoscere il futuro genero era tanto palpabile che tutti quanti se n'erano di certo accorti. Essere tanto mal sopportato aveva contribuito all'odio che Franceschetto aveva cominciato fin da subito a nutrire per la futura moglie e per i Medici in generale.
 Maddalena Medici entrò nella chiesa accolta dai bisbigli curiosi e dagli sguardi ammirati di tutti i presenti. Era meravigliosa, nel suo abito costosissimo e impreziosito da pietre di ogni tipo.
 I suoi quattordici anni si contavano negli occhi grandi e impressionati dalla maestosità del luogo, nella pelle sottile e fresca del volto e nelle mani, strette al petto, a mo' di preghiera, che tremavano appena.
 Quando arrivò accanto al suo sposo, mentre tutti pensavano che quell'unione avrebbe portato con sé una tregua delle guerra in centro Italia e un periodo di serenità, Maddalena pensava solamente che avrebbe voluto scappare da quell'uomo rozzo e orrendo, più basso di lei, che non aveva fatto altro che prenderla in giro per tutto il tempo che aveva trascorso a Firenze.
 Franceschetto Cybo, invece, altro non pensava se non che quella cerimonia sarebbe stata troppo lunga e che sarebbe arrivato al banchetto tanto stanco da far anche fatica a ubriacarsi.

Ritorna all'indice


Capitolo 84
*** Scappare dalla gabbia ***


~~ Il marzo in Forlì fu tempestoso, in ogni senso. Oltre alle intemperie scostanti della primavera che cercava di prevaricare l'inverno, si scatenarono sulla città i malanimi più disparati.
 La memoria della gente è labile, quando si tratta di buone azioni dei signori e così i Forlivesi stavano già dimenticando le misure prese contro la peste e le derrate alimentari tenute nascoste che avevano permesso loro di non soffrire la fama una volta finita la pestilenza. Al contrario l'attenzione di tutti fu pronta nel notare come Nicolò Pansecchi, per ordine dei Conti Riario, ovviamente, aveva cominciato a rastrellare le vie in cerca dei tributi e delle tasse più disparate.
 Se durante i mesi più rigidi i Riario si era astenuti dal richiedere a tutti di pagare, ora che i tempi stavano migliorando, gli sgherri dei signori di Forlì non si lasciavano scappare nemmeno un centesimo.
 “Però dovete ammettere – stava dicendo Andrea Bernardi, quasi con imbarazzo – che il grano non è mancato, malgrado la peste...”
 “Me ne importa tanto, a me, se poi devo pagarci sopra tutti i soldi che ho per la tassa sul macinato!” disse il cliente, contrariato.
 “Ci sono state molte spese...” provò a dire il Novacula, che, però, era stato a sua volta messo in grossa difficoltà dall'ultima riscossione.
 “La verità è che quelli spendono e spandono e poi vengono a piangere da noi!” esclamò un secondo cliente.
 “E noi fessi paghiamo! Quando c'erano gli Ordelaffi le carceri erano piene, ma almeno c'era qualcosa per tutti! Questi tagliano, tagliano e riscuotono e basta!” rincarò il primo cliente.
 “Tacciamo della carnevalata che hanno fatto per Bologna! Quanto hanno speso? E coi nostri soldi! A noi cosa importa di un matrimonio a Bologna?!” inveì il cliente che era in attesa: “Porco mondo, avessi qua il Conte o la Contessa...! Ma li ammazzerei con queste mani!” e così dicendo alzò scenicamente le braccia al cielo.
 Proprio in quel mentre una donna era entrata nella bottega del barbiere storiografo e aveva assistito all'ultima parte della sceneggiata.
 Il Novacula si affrettò a fare un breve inchino, mentre l'uomo che aveva dichiarato cinque secondi prima di volerla uccidere con le sue stesse mani, uscì di corsa dalla bottega. L'altro se ne restò tranquillo e seduto al suo posto, senza dar mostra di aver visto la Contessa.
 “Bernardi – disse Caterina, con un cenno del capo in saluto al Novacula – ero passata per fare due chiacchiere, ma evidentemente non è il momento giusto.”
 Il barbiere si sentiva in profonda difficoltà. Lo infastidiva l'indifferenza che il suo cliente stava mostrando nei confronti della loro signora e avrebbe davvero voluto scambiare due parole con Caterina. La vedeva turbata, ma fino a che quel cliente fastidioso restava al suo posto, non poteva pretendere di scoprire il motivo di quel turbamento...
 “Verrò in un altro momento.” concluse Caterina, salutando di nuovo il barbiere storiografo, trascurando il Forlivese che la stava ignorando.
 Una volta uscita dalla bottega, Caterina non poté fare a meno di sentirsi addosso gli sguardi di tutti quelli che incontrava.
 Da qualche giorno avvertiva qualcosa di strano nell'aria. Gli occhi che la fissavano erano scuri, sospettosi, carichi di dubbi. Se non fosse stata tanto distratta dalle sue vicende personali, di certo si sarebbe accorta dei pericoli che quei volti tirati e grigi nascondevano.
 E invece da quasi tre mesi una strana preoccupazione l'aveva colta senza rimedio. Volendo essere cieca davanti a quella che era ormai una verità palese, si era fatta convinta di aver contratto uno strano e indefinibile morbo che, forse, l'avrebbe anche portata alla morte.
 Girolamo, fortunatamente, aveva ripreso come non mai la sua vita solitaria, costringendola a vederlo il meno possibile.
 Tuttavia si sentiva svogliata, si affaticava in fretta e...
 No, non voleva pensarci.
 Continuò come ogni giorno il suo giro per le strade della città, addentrandosi fino ai quartieri più poveri. Proprio lì, in mezzo agli ultimi, riceveva gli unici sguardi di gratitudine e affetto.
 Caterina sapeva che è quando sono i ceti benestanti a odiare il loro padrone che bisogna preoccuparsi...
 Oh, sì, in altre occasioni si sarebbe accorta del pericolo...!

 “Mia signora...” cominciò il medico, arrossendo appena.
 “Cosa c'è?” chiese Caterina, grave, convinta che il dottore le stesse per rivelare il nome della sua orrenda malattia.
 Invece l'uomo arrossì ancora di più e disse, lentamente: “Conosco i vostri studi e, con tutto il rispetto, avete già avuto cinque figli... Non vorrete dirmi che non avete capito...”
 Caterina lo fissava immobile. Certo, l'aveva capito, ma non voleva. Non poteva esserci un'altra spiegazione? Non poteva esserci un errore, nella valutazione del dottore?
 “Voi aspettate un altro figlio, mia signora...” proseguì il medico, deglutendo rumorosamente, certo di non aver dato una bella notizia: “Da almeno tre, forse quasi quattro mesi...” si azzardò a stimare, basandosi su quello che la Contessa gli aveva riferito.
 Il dottore non ebbe il coraggio di guardare subito il viso della sua signora. Il rumore gutturale che aveva sentito gli era bastato per capire che la reazione della giovane non era delle migliori.
 Mentre le dava un momento per metabolizzare la notizia, il dottore si trovò a pensare che era una cosa ben curiosa. Le donne che scoprivano di essere incinta potevano avere due tipi di reazioni, completamente opposte. O erano felicissime e magari cominciavano anche a piangere di gioia, o erano disperate e allora, magari, piangevano di dolore e paura.
 Ogni volta che la reazione che gli si parava davanti era la seconda, il medico se ne stupiva sempre un po', convinto com'era che una nuova vita era sempre una cosa positiva.
 “No...” sussurrò piano Caterina, stringendosi le mani sul ventre: “No...”
 Il dottore finalmente alzò gli occhi su di lei e la vide tremare, scuotere la testa, il viso paonazzo. Più che paura o dolore, si disse, questa volta era la rabbia a dominare la gestante.
 “Non dovete dire nulla al Conte.” disse Caterina, di punto in bianco, la voce controllata, anche se un po' forzata: “Lui non deve sapere nulla.”
 Il medico provò a dire: “Ma mia signora...”
 “Non gli direte nulla e basta. Se lo farete, vi verrà mozzata la lingua. E ora andatevene.” ordinò Caterina, indicandogli la porta.
 L'uomo chinò il capo e uscì, senza farselo ripetere. La sua presenza non sarebbe stata utile comunque. Sapeva che lui era servito solo come ultima conferma a una cosa che Caterina sapeva già da tempo.

 “Ma...! Ma cosa sta facendo ancora nelle sue stanze...!” si stava lamentando Girolamo, camminando a lunghe falcate, circondato dai figli più grandi.
 Era già notte inoltrata, eppure l'uomo non voleva andare a coricarsi e nemmeno Ottaviano, Cesare e Bianca sembravano in vena di riposare.
 Caterina, causando un certo sconcerto in tutti gli abitanti del palazzo, si era chiusa nel suo laboratorio da tre giorni e ancora non ne era uscita.
 Non aveva mangiato nulla, per quello che ne sapevano, né aveva detto una parola nessuno, a parte qualche sporadico 'andatevene' quando qualcuno cercava di aprire la porta, chiusa a chiave, della sua spelonca da strega, come la chiamava il Conte.
 Quella sera Girolamo aveva finalmente deciso di dimostrare apertamente la preoccupazione per la moglie reclusa da tre giorni nel laboratorio. Aveva subito convocato il medico, convinto che ne sapesse qualcosa, ma il dottore aveva fatto spallucce, dicendo che non era a conoscenza  del motivo per cui la Contessa si fosse chiusa in una stanza da tre giorni.
 Dopodiché, l'unica cosa che Girolamo era riuscito a fare, però, era stato cominciare ad aggirarsi senza meta per il palazzo balbettando frasi a metà e facendo domande a non si capiva chi.
 Caterina aveva preso in considerazione ogni dettaglio della questione. C'erano molte cosa da prendere in considerazione, molti problemi morali e etici, ma c'era una cosa più forte di tutte le altre. Lei non lo voleva, un altro figlio. Aveva giurato a se stessa che Galeazzo Maria sarebbe stato l'ultimo, ma poi... Poi era stata debole, non era riuscita a respingere suo marito come avrebbe voluto e ora...
 All'inizio aveva anche pensato di togliersi di mezzo. Si era puntata la lama del suo pugnale alla gola, ma le era mancata la forza.
 L'altra unica soluzione era uccidere quell'essere indesiderato che aveva cominciato a crescere dentro di lei.
 Così da quasi due giorni stava lavorando a una pozione complessa, ma infallibile, che l'avrebbe liberata da quella gravidanza.
 Quando l'intruglio fu pronto, Caterina lo versò in un calice e restò a guardarla a lungo. Tirò su col naso e si disse che quella era l'unica alternativa.
 Dopo tutto – pensò – era anche stata in guerra. Anche se non ne era certa, probabilmente aveva già ucciso. Nella vita di una Sforza, le aveva spiegato più volte suo padre, ci sono scelte difficili da prendere.
 Afferrò il calice con entrambe le mani e se lo portò lentamente alle labbra. Quando sentì il metallo freddo contro la pelle, chiuse gli occhi. Il cuore le batteva più forte e le gambe parevano sul punto di cedere. Un sorso, sarebbe bastato un lungo sorso...
 Mosse le braccia con rapidità, ma appena il liquido arrivò alle sue labbra, lei le serrò, presa da un istinto antico e irrefrenabile che le impedì di compiere quell'omicidio.
 Gettò in un angolo della stanza il calice ormai vuoto e si tolse i resti della pozione dal volto con la manica dell'abito.
 Tremava come una foglia, non riusciva a credere di non essere riuscita a farlo...
 Si sfiorò la pancia con una mano e asciugandosi una lacrima si trovò a pensare che quel bambino doveva avere una grande forza di volontà, se era riuscito a fermarla. Sì, sarebbe stato uno Sforza fatto e finito, non un Riario.
 Doveva tornare presente a se stessa. Quello che stava per fare era orribile. Se per i primi cinque figli non aveva avuto cure particolari durante la gravidanza, almeno non aveva mai cercato espressamente di ucciderli...
 Aveva passato il segno. Doveva cambiare aria, fare qualcosa che la riportasse alla normalità. La vita che conduceva le stava facendo perdere il senno. Era come un animale in gabbia, che a lungo andare, se non scappa, impazzisce...
 La vicinanza di suo marito era tossica...
 Quando uscì dal suo laboratorio, Caterina notò con una certa sorpresa che era l'alba e che suo marito e i suoi tre figli maggiori erano poco lontani dalla porta.
 Girolamo occhieggiò verso di lei, interrogativo, ma sollevato. Casare le corse incontro, abbracciandola con foga, così come Bianca. Ottaviano, invece, restò in disparte, scrutandola con diffidenza.
 “Ho deciso che oggi partirò per Milano.” annunciò Caterina: “Da sola.” specificò, visto che Girolamo aveva già aperto la bocca probabilmente per dire che lui non aveva intenzione di seguirla.
 Ottaviano, sentite le parole della madre, se ne andò di corsa, ma Caterina non lo seguì. Bianca e Cesare si limitarono a guararla straniti, indecisi su cosa pensare di preciso in merito a quella novità.
 “Tuo zio ti ospiterà...?” chiese alla fine Girolamo, debolmente.
 “No, starò da mia madre.” decise improvvisamente Caterina, che si era dimenticata degli ordini di Ludovico, che la volevano a Forlì al fianco di Girolamo a 'fare la pace': “E ora fammi preparare una scorta di pochi uomini e un bagaglio molto leggero. Voglio partire prima di sera.”
 Girolamo, atterrito, non ebbe la prontezza – né la capacità – di controbattere a tono e così si trovò a eseguire pedissequamente gli ordini di sua moglie.
 Prima che calasse il sole su quel 9 aprile 1487, Caterina Sforza, assieme a uno sparuto gruppetto di guardie e a qualche sacca preparata in fretta e furia, lasciò Forlì alla volta della sua Milano.
 

Ritorna all'indice


Capitolo 85
*** A palazzo Landriani ***


~~ Caterina Sforza e la sua scorta non passarono per la strada principale, ma per i boschi, evitando così di pagare il pedaggio ai Manfredi, che, quando seppero della partenza per Milano della Contessa, si chiesero non senza adirarsi, come avesse fatto a passare per le loro terre senza essere notata.
 Il viaggio si rivelò complesso, per via del tempo scostante, ma per Caterina sarebbe stata una cavalcata difficile anche con il più mite dei climi.
 Per quanto cercasse di convincersi che a Milano avrebbe ritrovato almeno un briciolo della pace di cui aveva bisogno, il tormento dei suoi pensieri non la lasciava nemmeno un istante. Erano più i momenti in cui si trovava sull'orlo delle lacrime che non quelli in cui si rallegrava per essere sempre più vicina alla sua terra natìa.
 Fecero pochissime soste e molto brevi, più che altro per far riposare i cavalli, cercando di non essere troppo notati. Caterina, infatti, aveva cominciato a pensare che qualcuno avrebbe potuto ricondurla dal marito, se l'avesse scoperta. Forse era solo un'idea assurda, ma, ormai ne era conscia, non riusciva a ragionare lucidamente.
 Si imposero anche alcune variazioni, lasciando la strada più diretta varie volte, preferendo strade secondarie, più lunghe, ma più discrete.
 Il suo umore cambiò nel momento in cui cominciò a riconoscere in lontananza, dopo tanti giorni di viaggio, il profilo della città che l'aveva vista nascere.
 “Andate e chiedete la strada più breve per la casa di Gian Piero Landriani.” disse a uno dei soldati che la scortavano, quando furono poco distanti dalle porte di Milano.
 L'uomo annuì e spronò il cavallo con forza, staccandosi dal piccolo gruppo per andare a informarsi sulla strada da prendere.
 Caterina ricordava che la casa di Landriani era vicina al palazzo di Porta Giovia, ma per quello che ne sapeva poteva essersi trasferito altrove. Dopo tutto, mancava da Milano da una decina d'anni.
 Mentre ricordava il giorno in cui se n'era andata, partendo alla volta di Imola, non poté evitare di ricordare come le ultime immagini che aveva della sua città erano proprio dell'aprile milanese...
 Annusò l'aria, cercando di riportare alla mente qualcosa, mentre la città si avvicinava e i suoi colori si facevano più nitidi. No, non riusciva a evocare molto. Forse era cambiata troppo. Lei o la città? Chi poteva dirlo...
 
 Gian Piero Landriani si era affacciato alla finestra, per lasciare entrare l'aria pungente, ma profumata di quel giorno d'inizio primavera.
 Era un uomo pacato, di buon senso, e trovava piacevole guardare il lento passare della gente sotto casa sua. Gli piaceva la tranquilla routine dei milanesi, sempre intenti a lavorare per migliorare la propria condizione, sempre attenti a viver bene, più che all'apparire. Sì, se c'era una cosa che amava della sua città era proprio quella. Se in altri Ducati italiani alla gente importava di più avere un titolo che altro, lì a Milano la forma perdeva d'interesse e a contare era la qualità della vita.
 Perfino al palazzo di Porta Giovia, dove prima passava la gran parte del suo tempo, le stalle e il pollaio erano vicini alle sale del potere, eppure si respirava un'aria di sicurezza e casa. Quello che a occhi stranieri sarebbe parso come troppo rustico, all'occhio milanese appariva come pratico e comodo.
 Mentre era immerso in questi suoi pensieri, Gian Piero si accorse che in strada erano arrivati alcuni uomini a cavallo. Aguzzò la vista, non più buona come un tempo, e gli parve che in mezzo vi fosse anche una donna.
 Li osservò incuriosito, trovando quell'apparizione abbastanza strana. Gli uomini sembravano armati di tutto punto e la giovane – perchè si vedeva che era giovane – era vestita in modo semplice, ma non troppo modesto.
 Infine, quando si rese conto che quelle persone cercavano qualcosa, e che si stavano concentrando sempre di più sulla sua casa, non poté fare a meno di stringere ancora di più le palpebre, nella speranza di convincere i suoi occhi miopi a riconoscere almeno un volto noto.
 Alla fine cedette e si voltò, vociando verso la camera affianco: “Lucrezia...! Lucrezia!”
 Lucrezia Landriani abbandonò il ricamo su cui stava lavorando e raggiunse il marito: “Sì?”
 Gian Piero le fece segno di avvicinarsi alla finestra: “Sembra che qualcuno cerchi casa nostra, o almeno è quello che mi sembra, ma non riesco a capire se è qualcuno che conosciamo...”
 “Ci guardo io.” si offrì subito Lucrezia, che, tra i due, aveva la vista migliore.
 La donna, ormai di quarantasette anni, brillava ancora di una bellezza rara. Non teneva più i capelli biondissimi in vista, ma coperti da una reticella, e non cercava più di valorizzare il suo corpo, rimasto snello e aggraziato, ma anzi, pareva volerlo nascondere sotto le gonne. Tutti i suoi tentativi di nascondere il suo ancora prorompente fascino erano vani.
 Si accostò alla finestra, appoggiandosi con entrambe le mani per sporgersi un po' e guardare meglio.
 I suoi occhi azzurri indagarono istintivamente prima gli uomini d'arme, pochi e apparentemente molto stanchi, che stavano parlottando e indicavano di quando in quando proprio la loro casa. Poi, quando già stava per dire che no, non conosceva nessuno di loro, diede uno sguardo alla donna che stava tra i soldati.
 A prima vista, non s'avvide di nulla. Poi, quando il sole timido di quell'aprile fece brillare un riflesso dorato tra i capelli della giovane, finalmente la riconobbe. Erano passati dieci anni, ma era lei. Il suo profilo, la sua postura... Per forza doveva essere lei.
 “Ommioddio...” sussurrò Lucrezia, senza fiato, portandosi una mano alle labbra: “Caterina...”
 Gian Piero cercò di chiederle qualche spiegazione in più, ma prima che potesse formulare una domanda coerente, la moglie si era già lanciata di corsa verso le scale.

 “Sì, sì, deve essere questo.” concluse Caterina, scendendo da cavallo e andando verso il batacchio enorme che stava sul portone.
 Uno dei soldati si disse d'accordo, mentre gli altri smontavano a loro volta dalle loro cavalcature.
 Caterina non fece in tempo ad arivare alla porta, che questa si aprì e ne uscì una donna, accalorata e agitata.
 Bastò un secondo a Caterina per capire che quella che si trovava di fronte era sua madre. Dieci anni avevano segnato un po' il suo volto, ma non era cambiata.
 “Caterina! Bambina mia!” esclamò Lucrezia, abbracciandola immediatamente.
 Per qualche minuto non ci fu bisogno di dire nulla. Gli uomini della scorta attesero con pazienza che la loro signora finisse di salutare la madre, mentre le due donne restarono allacciate nel loro abbraccio silenzioso.
 Quando finalmente riuscì a lasciare la figlia, Lucrezia fece un mezzo passo indietro, tenendo Caterina per le mani e la guardò con attenzione.
 L'aveva lasciata che era poco più che una bambina e ora la ritrovava donna.
 Caterina aveva indosso un vestito da viaggio con l'orlo pieno di polvere e fango. Era diventata alta e ora le assomigliava ancora di più. Il suo fisico era armonioso e le spalle dritte. I suoi capelli erano lunghi, e li portava sciolti, contravvenendo a ogni regola della moda. I suoi occhi...
 Lucrezia li scrutò a lungo, ma non vi trovò quasi traccia dell'allegria che avevano avuto un tempo. Erano offuscati, come se sapessero qualche segreto terribile, come se avessero visto tutto il male del mondo.
 “Lasciate pure qui i cavalli, ve li faremo sistemare subito. Entrate.” disse alla fine Lucrezia: “Gian Piero sarà felice di trovare una sistemazione per tutti.”
 Così legarono i cavalli agli anelli fuori dal portone ed entrarono tutti nel palazzo di Gian Piero Landriani.
 
 “Davvero, è un grande piacere avervi qui.” disse Gian Piero Landriani, con un sorriso bonario: “Vostra madre vi nomina così spesso...!”
 Caterina ricambiò il sorriso. Appena era stata accolta in quella casa, quell'uomo le aveva assegnato la camera degli ospiti più bella e aveva predisposto affinché una serva si occupasse di lei e l'aiutasse a rinfrescarsi e a cambiarsi d'abito.
 Anche gli uomini della scorta erano stati sistemati a dovere.
 Una volta rimessa in sesto, Caterina era andata nel salone, dove Gian Piero l'aspettava assieme a Lucrezia.
 “Ludovico sa che sei qui?” chiese Lucrezia, facendosi improvvisamente seria.
 Caterina scosse il capo: “No. Gli avevo scritto alcune volte, nei mesi scorsi, ma non ha mai voluto concedermi la sua ospitalità.”
 “Capisco.” disse Gian Piero, corrucciandosi e guardando di sfuggita la moglie, che, in tutta risposta, si sporse verso la figlia, seduta di fronte a lei, e le strinse una mano nelle sue.
 “I miei fratelli?” chiese Caterina, che da troppo tempo non riceveva notizie univoche sulla sorte dei suoi familiari. L'unica cosa certa di cui era venuta a conoscenza era stata la morte di Carlo, ormai quattro anni addietro.
 Quella notizia l'aveva lasciata abbastanza indifferente. Anche se provava affetto per il fratello, aveva saputo della sua dipartita in un momento in cui si sentiva lontana da Milano in tutti i sensi. Sapere che il fratello aveva lasciato sole la moglie e la figlia, Ippolita, a governare la città di Casteggio perchè era scomparso prematuramente non l'aveva minimamente scossa.
 Solo in quel momento, mentre si trovava di fronte a sua madre, si sentì veramente triste e sinceramente in colpa per non essersi sentita così prima.
 Lucrezia si fece scura in viso e rispose: “Alessandro sta bene. Tua sorella Anna Maria anche. Vive al palazzo di Porta Giovia. Anche Bianca Maria è con tuo zio. E così Ermes Maria. Ho sentito che Ludovico lo vuole mandare come ambasciatore a Napoli. Gian Galeazzo è Duca, come sai.”
 “Ma mio zio Ludovico è il suo reggente, restando lui il Duca di fatto, se non di nome.” commentò prontamente Caterina.
 Lucrezia esitò un momento. Quel tono fermo e un po' aggressivo non lo riconosceva. Il modo in cui sua figlia aveva tratto le sue conclusione e le aveva esposte con chiarezza e con una certa freddezza l'avevano lasciata perplessa.
 Forse era cambiata più di quello che credeva.
 “E mia sorella Chiara? Ho saputo della morte di suo marito...” disse Caterina togliendo la mano dalla stretta della madre.
 Lucrezia annuì: “Sì. Non è stata una bella esperienza. Passa molto tempo qui a casa nostra. Anche oggi è uscita con Piero e Bianca.”
 Caterina si sentì improvvisamente a disagio, nel sentire sua madre nominare con tanta disinvoltura i figli che aveva avuto dal marito Gian Piero dopo la morte di Galeazzo Maria.
 Tentò di non dare a vedere quanto quella situazione la mettesse in difficoltà. Era sicura che, col passare dei giorni, avrebbe ritrovato qualcosa che l'avrebbe fatta sentire a casa. Per il momento, però, a parte il viso luminoso e sicuro di sua madre, Caterina non aveva ancora trovato nulla di familiare, in quella città.
 “Avremo modo di raccontarci molte cose.” promise improvvisamente Lucrezia: “Resterai per qualche tempo, vero?”
 Caterina fece segno di sì con la testa e fece un respiro profondo, sistemandosi un po' sulla poltroncina imbottita: “Sempre che la mia presenza non vi sia d'incomodo, si intende.”
 “Nessun incomodo.” esclamò con allegria Gian Piero: “Ci fate solo un piacere, Caterina.”

Ritorna all'indice


Capitolo 86
*** Una notte di confessioni ***


~~ Quella sera Caterina incontrò Piero e Bianca, i figli che sua madre Lucrezia aveva avuto dal marito.
 Benché non si fossero mai conosciuti prima, tra loro nacque immediatamente una simpatia reciproca che li portò a parlarsi fin da subito con franchezza e affetto.
 Chiara, invece, inizialmente restò un po' in disparte, fino a che non fu Caterina a prendere l'iniziativa e a ricordarle i tempi passati, quando entrambe vivevano al palazzo di Porta Giovia insieme a entrambe le loro madri.
 Dopo aver rotto il ghiaccio, tutti decisero che il giorno seguente Caterina avrebbe riposato un po', per riprendersi dal viaggio e che nei giorni prossimi avrebbero organizzato una battuta di caccia e qualche cavalcata nelle campagne.
 Una volta ritiratasi nella stanza che le era stata assegnata, Caterina si preparò per la notte, aiutata dalla serva scelta da Gian Piero Landriani.
 Quella donna le parlava con ammirazione e le diceva quante volte aveva sentito la padrona fare il suo nome. La lodò per la sua bellezza e le chiese anche come fosse Roma e le altre città che aveva visto. Caterina rispose a tutte le domande con frasi brevi, ma cercando di essere gentile. Le piaceva sentir parlare con l'accento che l'aveva cullata da piccola, quindi non cercò di mettere a tacere la donna, anzi, dopo un po' fu lei a fare qualche domanda.
 Le chiese com'era Ludovico come signore della città, ma la serva rispose in modo incredibilmente diplomatico e distaccato. Le domandò cosa ne pensassero i milanesi di quello che stava succedendo nel resto della penisola e la donna rispose solo che i milanesi si facevano gli affari loro, curandosi poco di quello che accadeva oltre i confini della città.
 Dopo che la serva la lasciò sola, Caterina andò subito a letto. Si massaggiò un po' il ventre. Il lungo viaggio a cavallo l'aveva un po' spossata, ma si sentiva bene. Era contenta del fatto che la pancia ancora non si vedeva. Era appena un po' gonfia, ma nessuno l'avrebbe notata, sotto i vestiti.
 “Caterina, sei sveglia?” la voce di Lucrezia arrivava ovattata da oltre la porta.
 “Sì.” rispose subito lei, mettendosi a sedere sul bordo del letto.
 “Posso entrare?” chiese Lucrezia, un po' circospetta.
 “Certo.” rispose subito Caterina, sospirando.
 Era il momento che tanto aveva atteso e che da un lato tanto aveva temuto. Dal momento in cui aveva rivisto sua madre aveva capito che parte della sua voglia di tornare a Milano era legata al voler restare un po' sola con lei, per parlarle di quello che le stava accadendo e di quello che la tormentava. Anche se non era facile affrontare certi discorsi.
 Lucrezia entrò nella stanza silenziosamente e si richiuse subito la porta alle spalle. Guardò un attimo la figlia, illuminata dalla luce di alcune candele e del caminetto, che era acceso per scaldare quella sera ancora fredda di aprile.
 “Finalmente da sole...” sussurrò la donna, le mani strette l'una nell'altra. Per tutto il giorno, da quando aveva rivisto sua figlia, Lucrezia non aveva fatto altro che aspettare il momento giusto per restare sola con lei e poterle parlare liberamente.
 Si erano scambiate lettere, nel corso degli anni, ma sempre meno e sempre meno dettagliate. Entrambe temevano di scrivere troppo, di essere controllate da chissà chi. C'erano così tante cose che Lucrezia desiderava sapere sulla vita di Caterina...
 “Ma forse sei stanca...” disse Lucrezia, sentendosi improvvisamente agitata all'idea di quello che sua figlia le avrebbe confidato: “Se preferisci ti lascio riposare e parleremo un po' domani. In fondo abbiamo tempo...”
 “No. Ti prego. Resta.” la invitò Caterina, facendole segno di sedersi accanto a lei.
 Lucrezia aveva apprezzato il modo colloquiale che la figlia aveva usato nei suoi confronti. Sia Lucrezia sia Bona avevano sempre permesso a Caterina di dare loro del tu. Non l'avevano fatto per educarla in modo carente, ma solo perchè a entrambe faceva piacere avere un rapporto preferenziale con lei e quindi le concedevano molte libertà in molti campi.
 “Come stai?” chiese Lucrezia, accomodandosi accanto a Caterina.
 Questa sollevò un po' le spalle, poi pose una domanda che la tormentava e che non aveva avuto il coraggio di porgere prima: “Mia madre Bona?”
 Lucrezia abbassò gli occhi e deglutì: “Da quello che ne so è ancora al castello di Pavia. Ma le informazioni che ho potrebbero non essere corrette o non aggiornate. Nessuno, ovviamente, si sente in dovere di tenermi informata. Quello che so me lo ha detto Gian Piero, ma nemmeno a lui dicono molte cose... Ha perso molti privilegi e tutta la sua importanza a corte, da quando è morto tuo padre.”
 Caterina soffiò con sprezzo e disse, con un certo sarcasmo: “Era il minimo che gli potesse capitare.”
 Lucrezia fece un'espressione dura e notò: “Non eri così, prima. Anche oggi... Ho colto in te qualcosa di profondamente diverso.”
 Caterina si morse le labbra, già pentita di non aver tenuto a freno la lingua: “Sono successe molte cose, in dieci anni. Non potevi pretendere che non fossi cambiata.”
 “Eri già cambiata una volta...” cominciò a dire Lucrezia, ma Caterina la interruppe, alzando appena la voce.
 “E quindi pensavi che non potessi cambiare più?” fece, assumendo quasi lo stesso cipiglio che aveva quando si trovava a litigare con suo marito.
 Lucrezia spalancò gli occhi, quasi spaventata, mentre sua figlia lentamente si placava senza che ci fosse bisogno di richiamarla apertamente alla calma.
 “Mi vuoi dire perchè sei venuta qui a Milano di punto in bianco e senza il permesso di tuo zio?” chiese a quel punto Lucrezia, con un tono dolce e accomodante, ben diverso da quello che la figlia aveva usato fino a quel momento con lei.
 Caterina aprì la bocca e disse la prima cosa che le passò per la testa: “A Forlì c'è stata da poco la peste e ero in cerca di aria salubre...”
 Lucrezia abbozzò un sorriso: “Il motivo vero.”
 Caterina sentì la gola seccarsi e le mani sudare: “Sono incinta.”
 Lucrezia non riuscì a nascondere la sua sorpresa. Anche se sapeva che ormai sua figlia era madre già di cinque bambini, non si aspettava di sentirle dire una cosa simile.
 Le aveva chiesto di sfuggita, quel giorno, qualche notizia sulla salute dei suoi nipotini, che non aveva mai visto, ma Caterina aveva sviato abbastanza in fretta la questione, rassicurandola e dicendo che avrebbero avuto modo di parlarne. Aveva capito che non parlava volentieri sei suoi figli, ma non aveva minimamente sospettato che ne aspettasse un altro.
 “Da quello che avevo sentito dire tra te e tuo marito non correva buon sangue...” constatò la donna, con cautela.
 “Infatti ci odiamo.” precisò subito Caterina.
 Lucrezia stava per fare una domanda, ma si bloccò. Gli occhi di sua figlia si erano fatti lontani ed era difficile capire se la ragazza volesse o meno approfondire il discorso.
 “Parlami di Gian Piero. Sei felice con lui?” chiese Caterina, come se volesse cambiare discorso.
 Lucrezia preferì assecondarla e così fece un piccolo sorriso e parlò a cuore aperto: “Lui non è certo la passione dei vent'anni...” cominciò: “Ma mi dà molta sicurezza e mi ha accolta quando nessuno mi voleva.”
 “Lo ami?” la voce di Caterina era incrinata, ma Lucrezia non riusciva a capire perchè.
 Era la gelosia di una figlia che vede la figura del padre sostituita da un altro uomo, oppure era l'invidia di una donna che non era riuscita a trovare un compagno di vita degno di quel nome?
 Lucrezia si sentì arrossire, mentre rispondeva: “Non quanto ho amato tuo padre. Galeazzo era l'amore della mia vita, l'uomo che amerò per sempre, malgrado tutto. L'amore con lui è stato travolgente, tanto che sono andata contro a tutte le convenzioni e al mio stesso interesse decidendo di restare con lui. Gian Piero è un porto sicuro, un uomo che può darmi una vita tranquilla e agiata e che per me prova un affetto incondizionato. Sono due forme diverse d'amore, ma sono entrambe belle.”
 “Mio padre era un uomo difficile, vero?” disse piano Caterina.
 Lucrezia non poté negare l'evidenza: “Non era una persona facile.” parafrasò.
 “Però lo amavate lo stesso.” proseguì Caterina.
 Lucrezia annuì in silenzio. Non era stato facile stare accanto a quell'uomo, ma l'amore l'aveva acciecata fin dall'inizio, portandola a perdonare tutte le mancanze e tutte le cattiverie di cui Galeazzo Maria era stato capace. In parte le era stato facile, perchè anche lui l'amava e nei suoi confronti era sempre stato prodigo di grandi e piccoli gesti d'amore...
 “Io non potrò mai amare mio marito.” confessò Caterina, con un filo di voce: “Più di una volta ho desiderato ucciderlo. E quasi lo stavo per fare davvero...”
 Lucrezia raddrizzò la schiena, sconvolta nel sentire una frase del genere: “Caterina, bambina mia... Cosa stai dicendo?”
 “Una volta stavo per ucciderlo. Gli avevo già puntato il coltello alla gola. Non so perchè mi sono fermata...” scosse la testa Caterina, pensando che forse avrebbe dovuto ucciderlo davvero quella volta di tanto tempo addietro. Si sarebbe risparmiata tante sofferenze inutili...
 “Non desiderare la morte di tuo marito.” la redarguì subito Lucrezia: “Per brutale che sia, è sempre il padre dei tuoi figli. E, anche se tu non la pensi così, nel nostro mondo una donna senza marito non conta nulla. Guarda tua madre Bona. Ha tenuto lo Stato per un anno scarso e poi Ludovico l'ha incarcerata senza che nessuno alzasse un dito per difenderla.”
 “Io so difendermi da sola.” ribatté subito Caterina, sentendosi ferita nell'orgoglio: “A Castel Sant'Angelo i soldati mi hanno dato ascolto perchè ero Caterina Sforza e non perchè ero la moglie di quel codardo!”
 Lucrezia rispose a tono, alzando a sua volta il volume: “Forse i soldati ti ascolteranno sempre in rispetto a chi erano i tuoi nonni, ma se tuo marito morisse, credi davvero che due città ti darebbero retta e starebbero ai tuoi ordini, senza sapere che al tuo fianco c'è un uomo?!”
 “Non è un uomo! È un vile! Ha paura di tutto e tutti, non è in grado di prendere una decisione, se non sbagliata e...” aveva preso a dire Caterina, alzandosi in piedi.
 Anche Lucrezia si era tirata su: “Devi tenerlo in vita il più a lungo possibile! E devi farlo per i tuoi figli e per te stessa!”
 “Tu non lo conosci.” concluse Caterina, la voce che tornava bassa e un senso indecifrabile di solitudine che si faceva spazio nel suo petto: “Se lo conoscessi mi consiglieresti di soffocarlo nel sonno.”
 Lucrezia guardò la figlia che si stava rimettendo a sedere. Era davvero così forte l'odio che provava verso il marito?
 “Vivere con lui è una violenza continua, in tutti i sensi.” riprese Caterina, guardandosi le mani strette in grembo: “Di cinque, anzi, sei figli, non ce n'è uno che io abbia desiderato. Ogni giorno è una tortura. Mi ha tradito di continuo, in ogni modo possibile. Mi ha lasciata sola continuamente e quando ha imposto la sua presenza, lo ha sempre fatto in modo autoritario e ingiusto.”
 Lucrezia si risistemò accanto a Caterina, ascoltando in silenzio quello sfogo, convinta che, se avesse provato a interromperla anche solo per consolarla, la giovane si sarebbe di nuovo chiusa in se stessa e non avrebbe esternato più nulla.
 “Io...” soffiò Caterina, visibilmente scossa: “Non sono forte come credevo. A volte è come se... Come se mi bruciasse dentro un fuoco. In parte è sempre stato così, ma da quando ho vicino quell'uomo, il fuoco continua a crescere e ho il terrore che un giorno non sarò più capace di controllarlo. Mi trovo a pensare le cose peggiori e a desiderare il male e il dolore per lui e...” si sfiorò l'addome, pensierosa, come se stesse ricordando qualcosa di orribile, poi continuò: “Insomma, è come avere un demone dentro di me che mi tenta e mi dilania e mi spinge a... Ho paura che mi porterà a compiere atti orribili.”
 Per un fugace istante a Lucrezia parve di avere davanti agli occhi Galeazzo Maria. Anche lui le aveva parlato di quel 'demone', anche se per lui si trattava di 'un'ombra'. Ripensando alle brutture di cui era stato capace lui, Lucrezia cominciò a sudare freddo.
 “Sono scappata da Forlì perchè avevo paura di impazzire.” dichiarò infine Caterina.
 Lucrezia le accarezzò con dolcezza i capelli e senza dirle nulla, la strinse con forza a sé.
 Caterina si lasciò cullare da quell'abbraccio che aveva il sapore del passato. Si sentì di nuovo figlia, cosa che non le capitava da troppo tempo. Quella dolcezza e quell'atmosfera di fiducia reciproca non le aveva più trovate, dopo il giorno delle sue nozze.
 Quando Lucrezia si staccò da lei, Caterina si accorse che la donna stava piangendo. Non riuscendo a trattenere il suo istinto, la giovane non fece nulla per consolare la madre. Inconsciamente la stava ancora punendo, perchè non riusciva a dimenticare che nemmeno lei aveva aveva fatto qualcosa per salvarla, quella notte di quindici anni addietro.
 “Tu sapevi che mio padre stava per vendermi a quell'uomo?” chiese Caterina, incapace di trattenersi oltre.
 Quella domanda la tormentava da troppi anni, l'aveva tenuta sveglia per troppe notti. Doveva sentire la risposta subito, non poteva più aspettare.
 Lucrezia mosse il capo a destra e a sinistra, ma disse: “Avrei dovuto capire che stava per accadere qualcosa.” fece un respiro profondo: “Ero stata allontanata con una scusa, me ne sono resa conto troppo tardi. Avrei dovuto capire che tuo padre stava tramando qualcosa, invece ho fatto finta di non aver colto qualche piccolo indizio...”
 “Mia madre Bona? Lei lo sapeva?” la voce di Caterina era atona e fredda. Per Lucrezia quel tono era una pugnalata nel cuore.
 “No. Ne abbiamo parlato, qualche volta, ma non ne sapeva nulla. Anche lei, però, mi aveva detto che aveva avuto qualche dubbio, ma...” Lucrezia si asciugò le lacrime che continuvano a scenderle sulle guance, mentre sua figlia la fissava inespressiva.
 “Se avessi saputo con assoluta certezza quello che stava per accadermi, cosa avresti fatto?” in quella domanda non c'era accusa, ma un velo di speranza.
 Lucrezia avrebbe voluto alimentare quel sentimento, ma desiderava sopra ogni cosa essere sincera con sua figlia, perciò disse la verità: “Non avrei potuto fare nulla.”
 Caterina distolse lo sguardo, mordendosi l'interno della guancia, per trattenere le parole avvelenate che le erano passate per la mente.
 “Mio padre almeno ti aveva detto apertamente cos'era successo, dopo?” domandò Caterina. Le sembrava di condurre un interrogatorio su un condannato, ma non poteva smettere. Voleva sapere quello che le era stato taciuto fino a quella sera.
 Lucrezia tirò su col naso: “Sì. Prima l'ha detto a Bona, poi a me.”
 “Come hai reagito?”
 “Gli ho dato uno schiaffo e l'ho disprezzato. Non l'ho mai più perdonato.” sussurrò Lucrezia.
 Caterina annuì, apparentemente soddisfatta dalla spiegazione, ma Lucrezia ci tenne ad aggiungere una precisazione: “Non averlo perdonato mi tormenta ancora oggi, perchè è morto, prima che potessi riconciliarmi veramente con lui. Lo amavo ancora, ma qualcosa si era spezzato tra noi. Non commettere lo stesso errore con tuo marito.”
 Caterina guardò sua madre incredula, ma capì che era mossa dal suo senso di colpa, che cercava di darle un buon consiglio, così evitò di prenderla di petto, dicendo solo: “Non credo di poterlo perdonare, ma ti ringrazio per essere stata sincera con me.”
 Lucrezia l'abbracciò di nuovo e Caterina cercò di ricambiare il gesto con il calore necessario.
 “Figlia mia, io ti voglio bene come quando eri piccola, vedi di tenerlo a mente.” fece Lucrezia, il volto immerso nei capelli della figlia, mentre la teneva stretta a sé: “So che in te c'è ancora quella bambina piena di voglia di vivere e di allegria e faremo del nostro meglio per farla tornare a galla. Anche se stasera ci siamo dette cose dolorose, da domani torneremo a sorridere insieme.”
 Le due donne si strinsero a lungo e alle fine fu Lucrezia a lasciare la figlia, dicendo: “Si è fatto veramente tardi. Ti lascio sola a riposare. Domani, però, dovrai raccontarmi ancora molte cose. Dobbiamo colmare dieci anni di lontananza.”
 Caterina si lasciò dare un bacio sulla guancia e un altro veloce abbraccio e poi si congedò dalla madre, che uscì salutandola con la mano.
 Lucrezia faticò a prendere sonno. La distanza che aveva trovato nella figlia l'aveva colta di sorpresa. Forse era stata troppo ottimista nel pensare che tutto sarebbe stato come prima.
 Però di una cosa era certa: sarebbe riuscita a ritrovare la vera Caterina, che per il momento era nascosta sotto una coltre di risentimento e paura. Perchè alla fine erano quelli i sentimenti che stavano governando la sua figlia preferita...

Ritorna all'indice


Capitolo 87
*** I fantasmi del passato ***


~~ Il sole non era ancora alto e Milano già pulsava di vita. Caterina Sforza si aggirava con passo lento e cadenzato per le vie del centro, il viso coperto dal cappuccio del mantello.
 In realtà non aveva paura di essere riconosciuta da qualcuno. L'ultima volta che era stata in città era una ragazzina, era improbabile ch qualcuno capisse che era proprio lei. Le piaceva solo l'idea di potersene andare dove voleva senza dare troppo nell'occhio.
 Senza rendersene conto, il suo errare la portò proprio in una strada che spesso rivedeva nei suoi incubi.
 La chiesa di Santo Stefano si mostrava in tutto il suo splendore davanti a lei, illuminata dal pallido sole che cominciava ad affacciarsi tra le frastagliate nuvole che macchiavano il cielo.
 Si avvicinò al portale della chiesa chiuso. A ogni metro le sembrava di sentire ancora le acclamazioni della folla, il fracasso provocato da centinaia e centinaia di voci che chiamavano il suo nome e quello della sua famiglia. Solo pochi, lo ricordava bene, facevano il nome di suo padre.
 Risentì sulla pelle la stretta delle mani che la sfioravano e rivedeva i sorrisi e gli occhi pieni di aspettativa e poi...
 Il suo cuore cominciò a battere più rapido. Nella sua mente rivide il luccicare del pugnale e poi sentì la voce degli assassini e poi le grida di confusa paura dei presenti.
 Risentì nel petto il dolore e l'incertezza, la paura e l'incredulità provate nel vedere il sangue di suo padre bagnare l'ingresso della chiesa e poi la folla che si agitava come un fiume in piena...
 Prima di rendersene conto, si trovò appoggiata di peso proprio al portale della chiesa, nello stesso punto in cui era stato ucciso suo padre.
 “Oh, Signur! La sta bèn?” chiese una donna, alta e massiccia, che, passando di lì, aveva notato la giovane accasciarsi contro il pesante legno della porta della chiesa.
 Caterina non capì subito che stavano parlando proprio con lei. Si tolse il cappuccio e cercò di    respirare normalmente, mentre la visione da offuscata tornava nitida.
 La donna che era arrivata in suo soccorso era vestita in modo modesto e sorreggeva Caterina con mani rovinate dal lavoro.
 “La sta bèn?” ripeté, accorata.
 Caterina annuì e la ringraziò: “Non preoccupatevi, sto bene, vi ringrazio molto, siete davvero gentile a preoccuparvi per me.”
 “Per così poco...” fece la donna, quasi imbarazzata, tenendo sempre Caterina per le braccia, come a impedirle di perdere di nuovo l'equilibrio.
 “Siete stata l'unica a preoccuparsi per me. Non dimentico chi mi sta accanto nei momenti di difficoltà.” rispose Caterina, veramente grata a quella sconosciuta che le aveva impedito di svenire come una insulsa ragazzetta davanti a tutti i passanti.
 La donna la osservò con più attenzione, poi scosse il capo, come a togliersi di dosso un'idea. Caterina capì che le aveva ricordato qualcuno, ma forse le era parsa un'idea assurda.
 Le due si osservarono ancora a lungo, poi l'anziana lasciò andare Caterina e fece un cenno di saluto col capo, andandosene in fretta.
 Quando sparì dietro un angolo della strada, Caterina si rese conto che quel volto ricordava anche a lei qualcosa.
 “Petra...” sussurrò Caterina, mettendosi subito a guardare con urgenza tra la folla. Dell'infermiera della Ca' Granda, però, non c'era più traccia.
 Caterina mise un attimo la mano contro lo stipide del portone. Era freddo. Attese un momento, come a volerlo scaldare con la propria mano, ma poi si convinse a tornare a palazzo Landriani.
 Per quel giorno Milano le aveva suscitato anche troppi ricordi.

 “Sono stata alla chiesa di Santo Stefano, questa mattina.” disse Caterina, andando a sedersi accanto alla madre nel salottino del ricamo.
 Lucrezia smise imediatamente di sferruzzare e la guardò preoccupata.
 “Ci sono finita quasi per caso...” spiegò Caterina, con un sospiro: “Ma in fondo avevo bisogno di tornarci.”
 Ci fu un lungo momento di silenzio. Caterina avrebbe voluto dire a sua madre che aveva incontrato l'infermiera della Ca' Granda che le era stata vicina dopo il matrimonio con Girolamo, ma non era certa di essere in grado di sopportare un altro discorso su quel periodo della sua vita.
 Avrebbe anche voluto rintracciare quella Petra e sdebitarsi, ora che poteva, dandole del denaro o portandola con sé a Forlì, quando e sé vi avesse fatto ritorno.
 Tuttavia, era arrivata alla conclusione che sarebbe stato meno doloroso per entrambe non rivedersi mai più e dimenticare quei terribili momenti che avevano condiviso.
 “Mio padre è ancora sepolto il quella chiesa?” chiese poi la giovane.
 Caterina ricordava bene come dopo il suo assassinio, Galeazzo Maria Sforza fosse stato tumulato temporaneamente tra due colonne di quella chiesa, ma Caterina sapeva che sia Bona sia Lucrezia  volevano spostarlo, per evitargli il riposo eterno nel luogo in cui era stato strappato alla vita.
 La prima sepoltura era stata affrettata, ma necessaria, perchè il rischio che qualche rivoltoso scappato alla giustizia avrebbe potuto trafugugare il cadavere e farne scempio per ripicca.
 Così era stato pagato il prete, per il suo silenzio, e la tomba improvvisata era stata completata nell'arco di una notte.
 “No. Bona lo aveva fatto spostare qualche mese dopo...” disse Lucrezia, con un sorriso tirato: “Però non so dirti dove l'abbia fatto seppellire. Doveva comunicarmelo di persona, in gran segreto, ma alla fine non ha fatto in tempo, l'hanno rinchiusa prima che potesse svelarmi il luogo che aveva scelto.”
 Caterina sospirò: “Non importa.”
 Bona le prese le mani nelle sue e annuì: “Lui è in tutta Milano, figlia mia. Non ci serve una tomba da visitare. Il suo ricordo permea ogni angolo.” tirò su col naso: “Almeno per me.”
 Caterina non aggiunse altro e così Lucrezia cambiò argomento: “A volte mi sembra impossibile pensare che hai dei figli...” disse piano la donna, con un sorriso dolce dipinto in volto: “Parlami un po' di loro.”
 Caterina non aveva voglia di parlare dei suoi figli, men che meno con sua madre, perchè temeva che l'avrebbe giudicata male, se avesse sentito nelle sue parole qualche nota stonata.
 Amava i suoi bambini, ma ognuno di loro portava con sé anche ricordi orribili e fantasmi del passato che Caterina avrebbe voluto lasciarsi alle spalle. Ovviamente non avrebbe mai potuto farlo.
 Quindi non era una cosa facile, quella che Lucrezia le stava chiedendo di fare.
 Tuttavia non poteva rifiutare a colei che le aveva dato la vita di avere notizie sui nipoti, che non aveva mai incontrato. Così, facendosi forza, deglutì e si raddrizzò sulla sedia, liberando le mani da quelle di sua madre e cercò di parlare con la maggior franchezza possibile, ma senza eccedere.
 “Il più piccolo – cominciò Caterina, abbastanza sostenuta – si chiama Galeazzo Maria ed è nato il diciotto dicembre dell'85. Non ha nemmeno un anno e mezzo.”
 Lucrezia si sentiva emozionata a sentire finalmente dalla voce della figlia quelle cose. Leggere una lettera era una cosa diversa. La commuoveva il fatto che Caterina avesse voluto chiamare uno dei suoi figli come il padre, ma preferì non interromperla, perchè lei era come un uccellino selvatico, bisognava aspettare che si avvicinasse e, una volta vicina, bisognava evitare movimenti bruschi per non farla scappare.
 “Lui è un bambino forte e robusto, e secondo me assomiglia abbastanza a mio padre, anche se è presto per dirlo.” continuò Caterina: “Mio marito ha faticato parecchio a digerire il nome che ho scelto.”
 Lucrezia si accigliò. Aveva intuito che sua figlia avesse scelto la maggior parte dei nomi dei suoi figli, ma non pensava che l'avesse fatto andando anche contro il volere del marito.
 “Il trenta ottobre dell'anno prima è nato Livio. Giovanni Livio, in realtà, ma io lo chiamo Livio. Anche lui è forte e robusto e per il momento è vivace, ma sa obbedire.” Caterina si ricordò improvvisamente della nascita di Livio, di come lei aveva cacciato Girolamo dalla sua stanza, della rabbia che aveva provato per tutto il tempo e del dolore...
 Scuotendo un po' la testa, riprese: “Poi c'è Bianca, nata anche lei il trenta ottobre, ma dell'81.” sorrise: “Ti assomiglia moltissimo. Adesso che ha passato i cinque anni comincia anche ad avvicinarsi con un discreto successo agli studi e le piacciono le storie sui miei nonni.”
 Anche Lucrezia sorrise, felice di vedere finalmente una punta di sincero orgoglio nelle parole della figlia.
 “Poi c'è Cesare, nato il ventiquattro agosto dell'80.” Caterina stava ancora sorridendo: “Lui è stato il primo per cui ho scelto da sola il nome. Assomigliava così tanto agli Sforza che non potevo sopportare che fosse Girolamo a scegliere come chiamarlo.”
 Il viso di Lucrezia si indurì appena, ma dalle sue labbra non uscì nemmeno mezza parola.
 “Cesare è un ometto, ormai... Ha quasi sette anni ed è sveglio. E infine c'è Ottaviano.” concluse in fretta Caterina, chiudendosi poi nel silenzio.
 “E di Ottaviano cosa mi dici?” chiese Lucrezia che su quel primo nipote, negli anni, aveva fantasticato molto, chiedendosi come fosse, che aspetto avesse...
 Caterina si grattò un momento la fronte e poi rispose, con una certa freddezza: “Assomiglia molto a mio marito. Ha il suo profilo e... A volte ha i suoi stessi atteggiamenti. Quando penso a lui non posso non preoccuparmi. Nel venire qui a Milano forse avrei dovuto pensare di più a come lui avrebbe preso la mia partenza.” constatò, colpita da un pensiero repentino: “Ha sofferto più degli altri la mia lontananza, quando ero in guerra al seguito degli Orsini e forse anche questa volta non la prenderà bene...”
 “Capirà.” la consolò Lucrezia, bonaria: “Gli spiegherai tutto e capirà. Ormai ha... Quanti anni?”
 “Ne ha compiuti otto due giorni prima della mia partenza.” si ricordò improvvisamente Caterina.
 'Mentre io ero chiusa nel mio laboratorio cercando un modo per perdere il mio sesto figlio...' pensò, ma non osò rivelare questa circostanza a sua madre.
 “Ecco, è abbastanza grande per capire che a volte gli adulti devono allontanarsi da casa.” concluse Lucrezia, con semplicità.
 Caterina annuì, ma preferì non dire altro e congedarsi, dicendo di voler riposare un po', perchè la stanchezza del viaggio non l'aveva ancora abbandonata.
 Parlare dei suoi figli l'aveva fatta ricadere nello sconforto, risvegliando i fantasmi che aveva sperato di sconfiggere nell'andare a Milano da sua madre.
 Una volta sola nella sua stanza, si massaggiò l'addome, chiedendosi come sarebbe stato il suo sesto figlio. Un maschio? Una femmina? A chi sarebbe stato più simile? Agli Sforza o ai Riario?
 Mentre si coricava sulle coperte perfettamente sistemate dalle serve del palazzo Landriani, stanca e abbattuta, una sola cosa le era chiara: quello sarebbe stato il suo ultimo figlio. Questa volta per davvero.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 88
*** In campagna ***


~~ “Che bella idea, una cavalcata in campagnia!” esclamò Gian Piero Landriani, con una delle sue grasse risate.
 Al seguito dell'uomo c'erano Caterina, Chiara, Bianca, Piero e Lucrezia. Non era una vera e propria battuta di caccia, solo una scampagnata lontano dalla città.
 Si erano dapprima addentrati nelle campagne e poi avevano lasciato il sentiero per andare nei boschi a cercare un po' di tranquillità.
 Gian Piero smontò dal suo cavallo con uno sbuffo: “Ormai le lunghe cavalcate mi sfiancano...” sorrise, un po' impacciato.
 “Ho portato le spade da allenamento.” propose Piero, prendendo dalla sella l'involucro con un paio di armi non affilati al suo interno: “A chi va di fare due tiri?”
 Sua sorella Bianca ridacchiò, come se trovasse l'idea assurda, mentre Chiara, assorta nei suoi pensieri, non sentì nemmeno le parole del ragazzino.
 Caterina fu tentata di proporsi, ma Gian Piero l'anticipo: “Oh, figlio mio, hai in mente solo la spada! Forza, fai due tiri con me, anche se non so quanto fiato mi resta... Non sono più atletico come un tempo!”
 Così mentre i due cominciavano ad abbozzare qualche mossa di scherma, le donne si sistemarono all'ombra di un gelso, stendendo una grossa coperta sull'erba per non sporcarsi troppo le vesti.
 Bianca e Lucrezia facevano il tifo ora per uno ora per l'altro contendente, mentre Chiara osservava lo spettacolino senza entusiasmo. Caterina osservava il fratellastro e Gian Piero con occhio critico. Landriani aveva ragione: non era più atletico. Piero, invece, era molto atletico, grazie al suo fisico esile e giovanissimo, ma mancava di attenzione.
 Dopo qualche minuto, Gian Piero venne battuto definitivamente dal figlio, cadendo gambe all'aria, il volto rubizzo e la giubba bagnata di sudore.
 Piero lo aiutò a rialzarsi e chiese: “Nessun altro?”
 A quel punto Caterina non resistette più e si alzò. Lucrezia cercò di fermarla per l'angolo della sottana, forse preoccupata per lo stato interessante della figlia, ma questa si divincolò con gentilezza e allungò la mano verso il fratellastro: “Ci sono io.”
 Piero, che in fondo aspettava quel momento dall'inizio, le lanciò l'arma e le diede un momento per prepararsi. Caterina si sistemò i gonnelloni tirandoli un po' su, per aver maggior ibertà di movimento. Nessuno ebbe da ridire. In fondo era in famiglia.
 Piero cominciò a ondeggiare la spada davanti a lei, mentre Caterina restava in posa d'attesa. Il primo assalto del ragazzino fu carico di forza, ma senza logica. Colpiva e basta, mettendoci impegno, certo, ma non bastano i muscoli, in uno scontro uno contro uno.
 Caterina un po' schivò e un po' parò, mentre nella mente le tornavano tutti gli insegnamenti ricevuti da bambina.
 Quando Piero fu senza fiato, allora Caterina partì all'attacco a sua volta. Con pochi e precisi assalti, lo mise in difficoltà e lo scontro terminò con la lama spuntata della giovane contro la gola nuda del ragazzino.
 Piero era senza voce, gli occhi vagamente impauriti, il pomo d'Adamo che saliva e scendeva contro la spada senza filo.
 “Bene, direi che Caterina mi ha degnamente vendicato!” rise Gian Piero, mentre la giovane finalmente abbassava l'arma, respirando pensantelmente e lasciando Piero libero di riprendersi.
 
 Il resto della giornata passò in tranquillità. Mangiarono pane nero e salame, un po' di vino e si riposarono passeggiando o stando sdraiati all'ombra.
 Dopo la sconfitta cocente ricevuta per mano della sorellastra, Piero non accennò più a voler allenarsi con la spada.
 Caterina stava misurando a lunghi passi il perimetro dello spiazzo in cui si erano sistemati. Sfuggiva dal sole seguendo le ombre delle fronde e si sforzava di non pensare a nulla.
 Senza che se ne accorgesse, le arrivò alle spalle Gian Piero: “Avete fatto un ottimo lavoro con mio figlio, prima. È convinto di essere un ottimo spadaccino, ma secondo me ha ancora molto da imparare.”
 “È anche molto giovane.” constatò Caterina, quasi a voler difendere Piero.
 “Sì, però si esercita tutti i giorni... Dovrebbe avere risultati migliori, non credete?” domandò l'uomo.
 Caterina alzò appena le spalle e continuò a camminare. Allora Gian Piero si allacciò le mani dietro la schiena e proseguì: “Tempo fa, quando è passato al soldo di vostro zio Ludovico, ho avuto modo di parlare con Virginio Orsini...”
 Caterina puntò gli occhi in quelli di Gian Piero che rise: “Sapevo che questo avrebbe attratto la vostra attenzione! Comunque, dicevo, Orsini mi ha riferito che avete davvero preso parte a delle battaglie e che avevate pieni poteri decisionali, nella guerra tra Orsini e Colonna. Credevo che le voci fossero esagerate, ma quell'uomo mi pareva sincero. È così? Avete combattuto davvero?”
 La giovane annuì: “Sì.” si morse il labbro e poi cercò di sminuire la cosa: “Ma non mi sono coperta di gloria, ho solo cercato di restare in vita e di dare il mio apporto in merito all'uso dell'artiglieria.”
 Gian Piero le appoggiò la mano sulla spalla: “Orsini mi sembrava più entusiasta di voi, nel parlare dei vostri trascorsi militari. Parlatemi di Castel Sant'Angelo. Qui a Milano si sono dette molte cose, ma io voglio sapere la verità...”
 Inizialmente riluttante, Caterina cominciò a raccontare, cercando di tralasciare tutti gli aneddoti che la facevano ancora soffrire, come lo sguardo perso di suo marito, sul ponte, quando invece di guidare con lei la carica, l'aveva lasciata andare da sola nel cuore della città, poi, invece, il suo resoconto si fece sempre più ricco e accorato.

 Stavano quasi per andare, perchè il sole si stava abbassando a vista d'occhio, quando Caterina, ancora persa nei ricordi di Castel Sant'Angelo, venne avvicinata da Chiara.
 “Caterina – disse in fretta la sorella, prendendole una mano – ho un segreto da svelarti.” e così dicendo la prese quasi di peso e la portò un po' lontana dal gruppo.
 Lucrezia le vide allontanarsi, ma non cercò di fermarle. Da quando si era rifugiata da lei, dopo essere rimasta vedova, Chiara era distante e nervosa e forse solo una sorella sarebbe riuscita a farla tornare in sé.
 “Hai mai ucciso un uomo?” chiese per prima cosa Chiara.
 Caterina restò interdetta: “No.” poi si corresse: “Cioè, non lo so. Forse, quando sono scesa in battaglia, mentre cercavo di difendermi... E quasi per certo sono morti dei soldati anche quando ho ordinato di attaccare con l'artiglieria, ma...”
 A quel punto la sorella la bloccò, scuotendo il capo, come a dire che per lei quelle cose non valevano. Le stava chiedendo se aveva mai ucciso volontariamente un uomo.
 “Non ne ho parlato mai nemmeno con nostra madre.” cominciò a sussurrare Chiara, gli occhi bassi e il volto tirato: “Io ho ucciso mio marito.”
 Caterina restò pietrificata nel sentire quella confessione. Aveva sentito dire che Pietro Dal Verme era morto soffocandosi con la colazione...
 “L'ho avvelenato.” riprese Chiara, scuotendo appena il capo: “È stato nostro zio Ludovico a... suggerirmelo.”
 “Ah, Ludovico...” si lasciò scappare Caterina, con una smorfia, già immaginandosi quanto quell'uomo facinoroso avesse detto e fatto pur di convincere Chiara a sottostare al suo volere.
 “Non avevo scelta. Dovevo ucciderlo. Lui non mi avrebbe mai amata.” si giustificò Chiara, leggendo nell'espressione della sorella una certa contrarietà: “È difficile spiegarlo, ma... Ogni giorno era una tortura, per me. Se non lo avessi ucciso sarei impazzita.”
 A quel punto Caterina la fissò un momento e poi distolse subito lo sguardo, mettendosi a scritare l'orizzonte. In quel momento Chiara era uno specchio in cui Caterina non voleva vedersi riflessa.
 “A me piaceva.” specificò Chiara: “Io volevo amarlo. Io amo l'amore. Mi capisci? Capisci che vuol dire amare un uomo che non ti vuole?”
 “Io non ne so molto dell'amore.” rispose Caterina, a voce bassa.
 “Io voglio dei figli.” continuò Chiara, come se non avesse nemmeno sentito la sorella.
 “Se vuoi ti presto i miei.” fece Caterina, con un velo d'amarezza: “Ne ho cinque, tra poco sei. Hai solo l'imbarazzo della scelta.”
 “Sei incinta?” chiese Chiara, sgranando gli occhi e puntandoli all'addome della sorella.
 Istintintivamente Caterina si coprì la pancia con le mani: “Sì, ma non ne voglio parlare.”
 Chiara sporse in fuori le labbra e incrociò le braccia sul petto: “A chi il pane, a chi i denti.”
 
 “Come sarebbe a dire che mia nipote è in città? Quando è arrivata? Dov'è alloggiata e, soprattutto, perchè lo scopro solo ora?!” Ludovico era furibondo con il suo cancelliere, che gli aveva appena portato la notizia dell'arrivo, qualche giorno addietro, di Caterina Sforza a Milano.
 “E perchè Oliva non mi ha scritto per dirmi che era partita?!” continuò a inveire Ludovico, fuori di sé.
 Il cancelliere tentò di calmarlo, ma senza molto successo. Visto che non poteva placare il suo signore, Calco provò almeno a dargli un consiglio.
 Chinando un po' il capo, l'uomo propose: “Chiamatela a corte immediatamente. Adesso è ospite di Gian Piero Landriani. Chiamateli qui entrambi e trovate una scusa per giustificare la sua visita. Dite che è qui per vedere la madre malata, o i fratelli... In fondo Gian Galeazzo davvero non gode di buona salute ultimamente...”
 “Giusto, giusto...” farfugliò Ludovico: “Dobbiamo far credere a tutti che sono stato io a volerla qui, ma non per allontanarla dal marito o da chicchessia, ma per riavvicinarla alla famiglia d'origine. Ottima idea, ottima idea...”
 Calco fece un breve inchino: “Predispongo subito affinché vostra nipote e Landriani vengano chiamati a palazzo il prima possibile.”
 Ludovico annuì e scacciò il cancelliere con un gesto della mano. Come aveva potuto quella ragazzetta arrivare fino a Milano senza che nessuno si prendesse il disturbo di avvisarlo?
 

Ritorna all'indice


Capitolo 89
*** La corte di Ludovico Sforza ***


~~ “Prima Chiara, ora Caterina...” stava dicendo Gian Piero, mettendosi gli stivali di cuoio: “Quante figlie in crisi...”
 Lucrezia lo guardò un po' preoccupata. Quella mattina era arrivato un messo di Ludovico per convocare a corte sia Caterina sia Gian Piero. Benché la donna fosse abbastanza sicura che il reggente del Duca non potesse far nulla di male né a suo marito né a sua figlia, non poteva non essere in pensiero per quell'evento inaspettato.
 “Vi spiace avere qui le mie figlie?” chiese Lucrezia, a voce bassa.
 Gian Piero diede un ultimo strattone allo stivale, che finalmente scivolò al suo posto, e rispose: “No, no... Mi fa piacere pensare che anche per loro casa mia è un posto sicuro. Dicevo per dire...” e con un largo sorriso dissipò anche gli ultimi dubbi della moglie.
 “State attenti, con Ludovico. Non mi sono mai fidata di lui... Non cogliete le sue allusioni, né le sue provocazioni, se dovesse azzardarsi a farne. Siate entrambi rispettosi e vedrete che andrà tutto per il meglio.” consigliò Lucrezia, aiutando il marito a infilarsi il mantello.
 Gian Piero rise un momento e poi le fece notare: “Ho vissuto a corte per molto tempo anche io. So bene come vanno le cose a palazzo.”
 Lucrezia, allora, gli diede un veloce bacio sulla guancia e gli sorrise in segno di incoraggiamento.

 Un uomo che Caterina non conosceva arrivò a chiamare lei e Gian Piero dopo quasi un'ora d'attesa.
 Dopo aver detto: “Da questa parte.” quell'uomo li scortò velocemente fino alla sala delle udienze, come se fossero questuanti qualunque.
 “Gian Piero Landriani e la Contessa Caterina Sforza.” annunciò l'uomo, quando li fece entrare nella sala.
 Dall'alto del suo scranno, Ludovico fece un cenno al suo sottoposto affinché se ne andasse e disse: “Caterina, nipote adorata... Che piacere vedervi qui a Milano dopo così tanto tempo.”
 Caterina stava per rispondere in qualche modo, ma vide che Gian Piero chinava il capo in segno di rispetto e solo in quel momento notò che nella stanza erano presenti anche altre persone, una decina in tutto. Non ne riconosceva nemmeno una...
 Sospettava che Ludovico si fosse liberato di gran parte degli uomini del vecchio Duca, ma non rivedere neanche un volto noto era davvero spiazzante.
 “Mia nipote – riprese Ludovico, rivolgendosi ai presenti con voce alta e tonante – è qui perchè io stesso le avevo scritto che sua madre, Lucrezia Landriani, non stava troppo bene. Come tutti voi sapete mia nipote Caterina è una figlia illegittima del mio compianto fratello Galeazzo Maria e della moglie di quest'uomo, Gian Piero Landriani...”
 Qualcuno dei presenti cominciò a parlottare e un paio di uomini si lasciarono sfuggire una risatina divertita e insinuante.
 Il collo di Gian Piero Landriani si imporporò all'istante e il suo capo si fece ancora più chino, più per l'improvvisa vergogna nel sentirsi così dileggiato che non per rispetto verso il suo signore.
 Caterina si sentì profondamente offesa dal tono di suo zio. Stava sbandierando senza motivo un dettaglio che tutti ricordavano e lo faceva in modo da screditarla davanti a tutte quelle persone che non l'avevano mai conosciuta di persona. Inoltre, tirando in ballo anche Gian Piero, stava offendendo un uomo che aveva sempre e solo fatto il suo dovere, dimostrandosi comprensivo e di buon cuore.
 “Dunque, mi è stato detto che il solo rivedere la figlia abbia già rinfrancato la nostra cara Lucrezia Landriani. È così, caro Gian Piero?” domandò Ludovico, con un sorriso falso e gli occhi stretti a fessura.
 Gian Piero deglutì e rispose: “Sì, mio signore.”
 “Bene. Dunque ora mia nipote ha svolto la sua funzione e quindi potrà tornare presto da suo marito e dai suoi figli.” concluse Ludovico, allargando le braccia.
 “Prima desidero rivedere anche i miei fratelli che vivono ancora a corte.” osò dire Caterina.
 Ludovico si irrigidì, mentre i suoi tirapiedi guardavano ora lui ora la giovane, chiedendosi quale sarebbe stata la risposta a una simile richiesta.
 Alla fine Ludovico scrollò le spalle: “Certo, come desiderate.”
 Caterina fece una rapidissima riverenza e si avviò alla porta senza essere stata congedata. Gian Piero si inchinò con un ginocchio in terra e poi seguì la nipote.

 Caterina incontrò quel pomeriggio stesso i suoi fratelli Ermes Maria, Bianca Maria, Anna Maria e Gian Galeazzo.
 Con loro chiacchierò di molte cose, ma, se ne rese conto immediatamente, non aveva più nulla a che fare con quelle persone.
 Non porvò la vicinanza che aveva avvertito nello stare coi figli di Lucrezia e, con un velo di acttiveria che non riuscì a strappare, si disse che in fondo lei e quei tre avevano madri diverse e forse era quello che li rendeva così dissimili.
 Non fu quindi un dispiacere troppo grande quello di doversi separare di nuovo da loro, quando si avvicinò la sera.
 Si promisero di incontrarsi di nuovo, prima che Caterina ripartisse, ma tutti loro sapevano che forse questa promessa sarebbe rimasta sospesa nel vuoto.
 Prima che Caterina tornasse nella casa di Gian Piero Landriani, Ludovico fece in modo di restare da solo con lei un momento.
 “Ho sentito dire veramente molte cose sul vostro conto, cara nipote.” cominciò a dire Ludovico, puntando gli occhi scuri in quelli verdi di Caterina: “Mi dicono che non siete una moglie devota e che non ascoltate quello che vi viene detto da vostro marito.”
 “Sarebbe più corretto dire che è mio marito che non ascolta quello che gli dico io.” rimbeccò lei, senza scomporsi.
 Ludovico si stava già innervosendo. Come poteva una donna della sua età permettersi di parlare con quel tono al reggente del Duca di Milano?
 “Vi serve un prestito? È per questi che siete qui?” domandò Ludovico, tagliente.
 Caterina si accigliò: “No.”
 “Eppure ho sentito dire che la corte di Forlì è sul filo della bancarotta. Sicura che non siete qui a Milano per cercare soldi a me?” insistette l'uomo.
 Caterina cominciò a spazientirsi. Non capiva perchè Ludovico non l'avesse lasciata andare via da palazzo e basta. Perchè era così interessato a lei? L'aveva ignorata per anni, perchè non continuare così?
 “Vi posso assicurare che non sono qui in cerca di soldi.” ribadì Caterina, categorica.
 “Allora siete qui perchè volete la mia protezione?” indagò Ludovico.
 “Siete mio zio, la vostra protezione credevo che mi spettasse di diritto, non che dovessi chiederla espressamente.” fece Caterina, desiderosa di chiudere in fretta il discorso.
 “Quello che dite è vero, ma vi siete messa in una brutta posizione. In tutta Italia si chiacchiera su di voi e su come rifiutate vostro marito in pubblico. Qualcuno è anche arrivato a dire che i figli che portano il nome dei Riario non siano, come dire, veri Riario.” insinuò Ludovico, mettendosi ad attaccarla abbastanza apertamente: “Capite bene che schierarmi dalla vostra parte mi crea un certo imbarazzo e che l'unica soluzione sarebbe quella di vedervi riappacificata con vostro marito.”
 Caterina non poteva credere alle parole che suo zio le stava rivolgendo, ma tentò di mantenere la calma: “Non ho mai tradito mio marito perchè non ho mai avuto interesse a farlo, ma non potete chiedermi di rendere più distesi i miei rapporti con lui, perchè non posso far nulla per accontentarvi.”
 Ludovico inclinò la testa di lato: “Siete riuscita a tenere Roma in vostro pugno per giorni, possibile che non siate in grado di tenervi un marito?”
 Caterina non rispose e così Ludovico proseguì: “Ebbene, trovo che stare lontana da Riario non gioverà certo alla vostra posizione. Vi ordino di partire domani stesso alla volta di Forlì.”
 “Volete costringermi con la forza?” domandò la ragazza.
 “Potrei farlo.” constatò Ludovico, facendosi cupo.
 “Cosa vi dice che non proverei a scappare, in quel caso, trascinandovi in uno scandalo? La vostra situazione non è per nulla semplice, se non vado errata. La vostra immagine potrebbe permettersi uno scandalo?” chiese Caterina, con le labbra che si incurvavano in una specie di sorriso.
 Ludovico digrignò per un momento i denti. Che stava facendo? Tergiversava con una ragazzina? Che gli costava farla incatenare e farla portare di peso a Forlì per riconsegnarla a Girolamo Riario?
 Chiuse un momento gli occhi. La verità era che temeva quella test calda di sua nipote. Avrebbe potuto fare di tutto. Se fosse riuscita a screditarlo in qualche modo, per lui sarebbe stato ancor più difficile mantenere il potere...
 “Ho visto mio fratello Gian Galeazzo, oggi.” dichiarò Caterina, con tono quasi casuale: “Mi sembra molto patito. Dice di soffrire di coliche, soprattutto quando è qui a Milano. Appena si allontana da palazzo, chissà perchè, la sua salute migliora immediatamente.”
 Ludovico la fissò minaccioso: “Che intendete dire?”
 “Nulla.” si affrettò a rispondere Caterina: “Solo che mi sembra molto curioso come la vostra vicinanza lo renda tanto indisposto...”
 “Voi siete la vostra peggiore nemica.” la redarguì Ludovico, alzando l'indice contro di lei: “Continuate così e finirete molto male.”
 “Vi credo.” confermò Caterina: “So di cosa siete capace. Potrei trovarmi chiusa nelle celle del castello di Pavia da un momento all'altro, vero?”
 “Potete andare.” fece Ludovico, furente, indicandole la porta: “Non abbiamo più nulla da dirci.”
 Caterina fece la riverenza e si avviò alla porta, senza farselo ripetere.
 Non sarebbe ripartita solo perchè suo zio aveva osato minacciarla. Sarebbe rimasta a Milano tutto il tempo che voleva.
 “Salutatemi vostra madre e Landriani.” aggiunse Ludovico, appena prima che Caterina potesse uscire.
 Quelle ultime parole sottintendevano la minaccia peggiore.
 Caterina lasciò il palazzo con una nuova agitazione nel petto. Non aveva osato immaginare che Ludovico potesse anche solo pensare di fare del male a sua madre o a Gian Piero per ripicca.
 Una volta per stada, Caterina si voltò a guardare il palazzo di Porta Giovia, lo stesso palazzo che da bambina aveva adorato.
 Decise che sarebbe rimasta a Milano fino a che avrebbe potuto, ripartendo solo se e quando avesse capito che suo zio si stava preparando a convincerla con le maniere forti a tornare da suo marito Girolamo.
 Per il resto, avrebbe trascorso quei giorni vivendo come una figlia, dimenticandosi della politica e della corte di Ludovico Sforza.

Ritorna all'indice


Capitolo 90
*** Sulle rive del Po ***


~~ “Non devi preoccuparti per noi.” disse Lucrezia, con un sorriso ampio e caldo: “Resta tutto il tempo che vuoi.”
 Caterina si abbandonò contro lo schienale della poltroncina imbottita e disse: “Pensavo di restare almeno fino alla fine dell'estate.”
 Lucrezia annuì con allegria: “Sarebbe meraviglioso!”
 Anche Chiara era nella stanza con loro, ma ascoltava con una certa indifferenza quei discorsi. Le era appena stato comunicato che finalmente suo zio Ludovico aveva sistemato le trattative con il Cardinale Fregoso, promettendola in sposa al figlio illegittimo di quest'ultimo.
 Non aveva ancora detto nulla né a sua madre né a sua sorella Caterina, perchè temeva che la ritenessero una stupida a gioire tanto per uno sposo di estrazione così dubbia. A lei importava solo trovare qualcuno che finalmente l'amasse.
 “Anche io credo sia una bella idea.” disse improvvisamente Chiara, non riuscendo più a trattenersi: “Così potresti essere presente al mio matrimonio, che dovrebbe tenersi in luglio.”
 Lucrezia guardò la figlia con un misto di sorpresa e dubbio, mentre Caterina si accigliò: “Ti risposi?”
 Chiara le puntò gli occhi addosso con un'espressione significativa. Aveva confidato a Caterina di essere l'assassina di suo marito Pietro. Era comprensibile che ora sua sorella trovasse strano un secondo matrimonio.
 “Ormai è da qualche settimana che si sta lavorando a questo matrimonio. Questa volta andrà tutto bene, me lo sento.” specificò Chiara, sottintendendo molte cose, in quella frase.
 “Chi è il promesso sposo?” domandò Lucrezia, ancora incapace di credere che sua figlia le avesse tenuta segreta una cosa simile.
 “Lo chiamano Fregosino, è figlio del Cardinale Fregoso...” cominciò a spiegare Chiara, ma quando vide lo sguardo vistosamente preoccupato di sua madre, la voce le si fece acuta e non riuscì a evitare di sottolineare: “Anche io sono una figlia illegittima come lui! Non posso certo aspirare a un matrimonio importante! Mi basterebbe essere felice!” e così dicendo, scattò in piedi e uscì dalla stanza di corsa.
 Lucrezia aveva la bocca mezza aperta e gli occhi spalancati rivolti alla porta.
 Caterina poteva capire, in parte, sua sorella. Anche lei aveva fatto pensieri simili, quando l'avevano fatta sposare a Girolamo Riario. Si era detta che avevano scelto lei perchè era sacrificabile, in quato figlia nata fuori dal matrimonio.
 Forse Chiara avrebbe davvero avuto fortuna e il secondo marito sarebbe stato quello giusto.
 “Forse non avrei dovuto permettere a Galeazzo di portarvi a corte con lui...” prese a dire Lucrezia, mentre gli occhi le si velavano di lacrime: “Ci era sembrata la cosa migliore. Farvi dare il cognome degli Sforza e farvi vivere a tutti gli effetti come figli del Duca di Milano... Ma forse abbiamo sbagliato tutto... Avrei dovuto crescervi come figli di Gian Piero, sarebbe stato tutto più facile...”
  “A volte non vorrei essere una Sforza.” confessò Caterina, stringendo i pugni: “Avrei avuto una vita comunque agiata e probabilmente non sarei finita in moglie a un mostro come Girolamo Riario.”
 Lucrezia si mise una mano sulle labbra, mentre scrutava la figlia con apprensione. Le stava confermando i suoi dubbi e lo stava facendo con una franchezza che faceva un male terribile.
 “Ci sono state notti in cui ho maledetto mio padre per avermi dato la condanna del suo cognome.” continuò Caterina: “Però in ogni momento di difficoltà, il mio cognome è l'unica cosa che mi costringe a non arrendermi.”
 Lucrezia si alzò e allungò le mani verso di lei e Caterina lasciò che la madre l'afferrasse per le spalle e la tirasse a sé.

 Caterina quel giorno voleva trovare un po' di solitudine, per cercare di godersi appieno il sole d'Aprile.
 Aveva preso il cavallo e si era allontanata dalle zone più densamente abitate, fino a raggiungere le rive del Po. Da tantissimo tempo non si andava a sedere accanto a un fiume e poter rimirare così da vicino le acque che l'avevano vista bambina, le fece tornare un certo calore in petto.
 Dopo aver assicurato il cavallo a un albero, Caterina si avvicinò al Po, tirando un po' su la gonna, per evitare al terreno argilloso di sporcarla troppo.
 Non c'era nessuno, se non un paio di pescatori su una barchetta a qualche metro di distanza, verso l'altra riva. Oltre al rumore dell'acqua che gorgliava piena di vita, si sentivano solo le risate dei pescatori e il cinguettare di qualche uccello che si stava risvegliando alla primavera.
 Caterina si mise a sedere e meno di un metro dal fiume, avvicinando le ginocchia al petto. Era contenta di aver scelto un punto tanto tranquillo.
 Era passata almeno una mezz'ora e il piccolo peschereccio si era allontanato tanto da scomparire dietro una curva del corso d'acqua e così Caterina poté ritenersi finalmente in pace e solitudine completa.
 Chiuse un momento gli occhi e annusò l'aria, che sapeva di terra umida, acqua fresca e fronde verdi. Le era mancata la natura selvatica e irriverente della Lombradia. Anche se le piante e i fiumi li aveva trovati anche a Roma e in Romagna, quella era tutta un'altra storia...
 “Vi spiace spostarvi?” chiese una voce secca.
 Caterina si girò subito a cercare chi mai avesse parlato.
 Un uomo sui trentacinque con un sacco di roba sotto le braccia la stava fissando corrucciato: “Vi spiace andarvene?” chiese, ancora più diretto.
 Caterina alzò un sopracciglio: “Perchè dovrei?”
 L'uomo sbuffò e sistemò le cose che portava con sé sulla spiaggia, tra i ciuffi d'erba. Caterina osservò quegli oggetti e come prima cosa pensò che quello in cui si era imbattuta doveva essere un pittore.
 “Devo fare degli schizzi del paesaggio e non ho voglia di avere distrazioni.” disse l'uomo, levandosi dalla testa il cappello e mostrando dei capelli chiari e spettinati.
 Caterina in tutta risposta appoggiò i gomiti in terra e si mise ancora più comoda a guardare il fiume.
 L'uomo si grattò la barba e guardò a lungo la ragazza che lo stava sfidando. La trovò molto particolare. Il suo profilo gli ricordava il profilo visto in qualche dipinto, ma lì per lì non riusciva a ricordare quale...
 “Posso fare uno schizzo del vostro viso?” chiese il pittore, serio.
 Caterina pensò che la stesse prendendo in giro. Sbuffò e poi rise: “Come volete...!” e si rimise a prendere il sole, cercando di ignorare quello strano individuo.
 Dopo nemmeno un minuto si dimenticò del pittore che la stava ritraendo e tornò a occuparsi dei pensieri che la tenevano prigioniera quasi tutto il giorno.
 L'uomo prese un taccuino e del carboncino e cominciò subito a tratteggiare qualche linea, occhieggiando di tanto in tanto verso Caterina.
 Dopo poco attirò la sua attenzione e le mostrò il risultato.
 Caterina prese il blocco di appunti con una certa curiosità. Il disegno che aveva fatto quell'uomo la lasciò senza parole.
 Si riconobbe perfettamente in quel profilo abbozzato con il carboncino, tuttavia non ne fu felice. Benché le linee del volto fossero gentili e precise e l'immagine nella sua completezza fosse piacevole, l'espressione che aveva quel volto disegnato era triste e preoccupato.
 Caterina non voleva essere così.
 “Come vi chiamate?” chiese, ridando il taccuino al pittore.
 L'uomo sospirò un momento, forse deluso dal non aver ricevuto un complimento per il suo lavoro: “Leonardo.”
 “Siete di Milano?” domandò Caterina, senza prestare troppa attenzione a quello che il suo interlocutore diceva.
 “Voi?” face Leonardo di rimando.
 Caterina soffiò: “Non siete molto affabile.”
 “Nemmeno voi, mi pare di capire.” controbatté l'uomo, senza fare una piega.
 Caterina non poté fare a meno di sorridere. In realtà quel modo ruvido di proporsi non le dispiaceva affatto. E poi quel Leonardo aveva talento...
 “Sì, sono di Milano, ma non tornavo in città da dieci anni.” disse allora la giovane, decisa a mostrarsi un po' più cordiale.
 “Io sono di Vinci. Sono qui da cinque anni, lavoro per Ludovico Sforza.” contraccambiò Leonardo, facendosi anch'egli più gentile.
 Caterina sbuffò: “Ludovico...” disse piano. Possibile che suo zio c'entrasse sempre con ogni cosa? Era troppo ingombrante. Anche se era di fatto il signore di Milano, non si poteva fare un passo, in città come in periferia, senza sentirlo nominare almeno una volta!
 “Lo conoscete?” chiese Leonardo, mettendosi a sedere accanto a Caterina.
 Ella annuì lentamente: “Sì.” 
 “Avete detto di esser stata lontana da Milano per dieci anni... Dove siete stata per così tanto tempo?” indagò Leonardo, curioso.
 “Sono stata a Imola, a Roma e a Forlì.” elencò Caterina, sperando di non attirare altre domande.
 Forse avrebbe potuto rispondere in modo più generico o semplicemente andarsene, ma quell'uomo la intrigava. Aveva qualcosa, nel modo in cui si muoveva e negli occhi vispi, che l'attirava.
 “E conoscete Ludovico Sforza.” disse Leonardo, guardandola pensieroso.
 Finalmente il pittore capì che profilo le ricordava il viso di quella giovane. Gli pareva strano, ma non riuscì a trattenersi.
 Dopo essersi morso il labbro, chiese: “Siete per caso la nipote dello Sforza, quella che è arrivata a Milano da poco? Quella di cui si è parlato tanto qualche anno fa, alla morte di Sisto IV?”
 Caterina fece una smorfia. Poteva dire di no. Chi avrebbe osato contraddirla? E invece annuì.
 “Sì, sono proprio io.” ammise, senza la minima traccia di entusiasmo.
 Tanto bastò a Leonardo per farle mille domande su Roma e su Forlì e su come fosse riuscita a tenere per sé Castel Sant'Angelo mentre suo marito scappava di gran fretta a nascondersi.
 Caterina gli parl abbastanza liberamente e senza accorgersene i due lasciarono presto i discorsi pi altisonanti e cominciarono a parlare d'altro. Tra gli argomenti che toccarono vi furono le armi da guerra, di cui entrambi erano esperti, e l'alchimia.
 “Sapete, da tempo cerco un rimedio per questa piaga...” disse Leonardo, mostrandole un paio di capelli bianchi che si nascondevano in mezzo a quelli ancora del loro colore originario.
 Caterina ricordò subito di una pozione che aveva messo a punto qualche anno addietro, mentre era a Roma.
 Disse a Leonardo che poteva prendere appunti, se voleva e così lui recuperò il taccuino e si preparò a scrivere, mentre ella spiegava: “Per rendere i capelli scuri, dovete prendere il mallo di qualche noce fresca, farlo bollire in lasciva e poi bagnare il pettine. Pettinate con cura tutti i capelli e poi lasciateli asciugare al sole. Vedrete che ne resterete molto soddisfatto!”
 Leonardo la ringraziò e le promise che avrebbe provato quanto prima a mettere in pratica quell'insegnamento prezioso.
 “Cos'è quello?” chiese Caterina, indicando un disegnino che riempiva mezza pagina del taccuino del pittore.
 “Oh, quello...” fece Leonardo, scorato: “Ludovico mi ha chiesto di creare un nuovo stemma per gli Sforza. Vuole ammodernare la visibilità della famiglia, ma non ho idee...”
 Caterina osservò meglio lo stemma abbozzato dall'uomo e lo trovò molto dozzinale. Era il solito biscione che si snodava minaccioso e sibilava senza motivo. Anche se non era sua intenzione fare un favore a Ludovico, si sentì coinvolta, visto che quello sarebbe stato il nuovo stemma della sua famiglia d'origine, per cui cercò di pensare a come avrebbe voluto che fosse quel disegno.
 “Perchè non due vipere sulla croce di Sant'Andrea?” propose Caterina, colta da un'ispirazione improvvisa.
 Leonardo aggrottò la fronte e prese il necessario per disegnare. Fece un rapidissimo bozzetto e lo propose alla ragazza. Era decisamente meglio del primo tentativo.
 “Potrebbe andare, non credete?” fece la giovane, sorridendo.
 Leonardo fece segno di sì col capo e promise: “Lo sottoporrò al giudizio di vostro zio. Se l'idea gli piacerà, ci lavorerò sopra e gli dirò che siete stata voi a...”
 “No, vi prego, non dite nulla del genere a mio zio. Non voglio avere nulla a che fare con lui.” lo bloccò Caterina.
 Leonardo sospirò. Quanto trovava curiosa quella donna...!
 “Come preferite.” concesse.
 Poi guardò il cielo che si stava facendo roseo, malinconico. Si stava avvicinando il tramonto e non se n'era reso conto. Ma quanto tempo avevano passato a conversare?
 Anche Caterina si accorse in quel momento che si era fatto tardi. Si tirò in piedi e si tolse un po' di argilla dalla gonna con qualche colpo di mano.
 “È stato un piacere conoscervi.” disse a Leonardo: “Ma si è fatto tardi e potrebbero chiedersi che fine ho fatto. Non voglio far preoccupare nessuno...”
 L'uomo chinò un po' il capo e la salutò: “Anche per me è stato un piacere parlare con voi. Spero di rivedervi, un giorno.”
 Caterina gli sorrise e andò a liberare il cavallo. Si sentiva più leggera. Poter finalmente confrontarsi con qualcuno che la capiva e che aveva i suoi stessi interessi era stato così rilassante...
 Mentre montava in sella lanciò un ultimo sguardo al pittore, che la salutò con un gesto della mano.
 Leonardo aspettò che la giovane fosse lontana per ritornare a sfogliare il taccuino.
 “Mallo di noce... Come ho fatto anon pensarci?” sussurrò da solo, scuotendo la testa divertito.
 

Ritorna all'indice


Capitolo 91
*** Un fatto increscioso ***


~~ Dopo l'incontro con Leonardo, Caterina non fece altro che godere della lontananza dal marito e della compagnia di sua madre Lucrezia.
 Se spesso al mattino Caterina usciva assieme a Gian Piero e al fratellastro Piero per andare a caccia o si esercitava con loro nell'uso della spada, passava invece i pomeriggi oziando, andando a assieme alla madre a fare brevi cavalcate verso la campagna o passeggiando mano nella mano con lei, mentre le due si raccontavano piccoli dettagli della loro vita.
 Caterina parlava solo delle cose belle che le erano capitate, ma anche dei momenti di assoluta eccitazione che aveva provato nel prendere Castel Sant'Angelo o nell'impugnare una spada sul campo di battaglia.
 Lucrezia ascoltava, cercando davvero di capire, benché nella sua vita non avesse esperienze paragonabili, e poi le raccontava della sua nuova vita come moglie di Gian Piero, dei due figli che aveva avuto con lui e della sua rinnovata tranquillità.
 Entrambe traevano piacere dalle parole dell'altra perché, anche se a volte appariva palese che quelle frasi erano scelte con cura e misurate in modo da nascondere anche qualche verità scomoda, quei discorsi dimostravano che avevano avuto anche dei momenti di serenità.
 Caterina stava lentamente rinascendo. Si sentiva più calma e meno incline a perdere la pazienza. Riusciva a dormire con più facilità e gli incubi se ne stavano andando uno dopo l'altro. Il modo rapido in cui alcune sue ferite stavano guarendo aveva del miracoloso.
 Lucrezia poteva vedere coi suoi occhi i miglioramenti della figlia, nel modo più disteso in cui parlava, nei sorrisi, sempre più frequenti e sempre più spontanei, che le dedicava. Era come veder rifiorire un cespuglio di rose selvatiche. Anche se le spine erano sempre lì al loro posto, i fiori, bellissimi e profumati, le vincevano, mostrandosi in tutto il loro splendore.
 Chiara le osservava senza mai intromettersi, cercando di capire come potesse il loro legame essere tanto stretto malgrdo fossero state lontane l'una dall'altra per anni.
 Avrebbe voluto potersi sentire come loro, ma ogni giorno di più si faceva persuasa che era troppo diversa per poter essere capita e per poterle capire, così si limitava a stare in loro compagnia quando capitava, e aspettare che arrivasse il giorno del suo secondo matrimonio.
 Ludovico aveva allentato la sorveglianza che all'inizio gli era parsa tanto indispensabile. Sua nipote non stava facendo nulla di strano, se non starsene con sua madre e, finché non ci fossero state notizie o pettegolezzi sulle corti di Imola e Forlì, non aveva senso impuntarsi contro una simile donna.
 
 “Secondo me sarà un maschio.” disse Lucrezia, mentre si metteva a sedere accanto alla figlia.
 La sua esclamazione era dovuta al fatto che quando era entrata nella stanza, Caterina si stava accarezzando pensierosa la pancia.
 “Un altro?” sbuffò ella, quasi divertita: “Devo forse mettere in piedi un esercito?”
 Lucrezia sorrise: “Preferiresti una bambina per trovare una compagnia alla piccola Bianca?”
 “Bianca si trova bene coi suoi fratelli.” disse subito Caterina: “Anche se non scappa come facevo io davanti ad ago e filo, non disdegna nemmeno i giochi più... vivaci.”
 Lucrezia aveva gli occhi che brillavano, come ogni volta che sentiva parlare della sua nipotina mai incontrata: “Ci avrei scommesso che fosse simile a te...”
 “In realtà ha il tuo profilo e credo che diventerà bella come te, quando sarà più grande.” fece Caterina, mentre rivedeva davanti a sé il viso di Bianca.
 Provò una piccola fitta di dolore, quasi impalpabile e dapprima non capì che quello altro non era che un accesso di malinconia.
 “Mi piacerebbe poterla conoscere.” sospirò Lucrezia, prendendo dal tavolo il suo lavoro di ricamo: “E mi piacerebbe conoscere anche gli altri quattro...”
 “Magari quello che porto ancora dentro di me nascerà mentre sono ancora in questa casa...” provò a dire Caterina, con tono casuale.
 Lucrezia le dedicò un rapidissimo sguardo severo, che si addolcì subito mentre constatava: “In effetti, se vuoi restare fino alla fine dell'estate, potrebbe essere proprio così.”
 Caterina sospirò lentamente. Da giorni non si permetteva di pensare a quando sarebbe tornata a Forlì. Non riusciva ancora a considerarla casa sua, quella città. Per lei era Milano la sua casa...
 “Vorrei poter restare qui per sempre.” sussurrò Caterina, mentre Lucrezia prendeva tra indice e pollice l'ago per il ricamo.
 La madre guardò a lungo la figlia e poi le ricordò, con fermezza: “Hai dei figli.”
 Caterina, pur sentendosi ridicola, buttò lì un'idea che le era frullata per la testa qualche tempo addietro: “Potrei andare a prenderli o farli portare qui da qualcuno. Starebbero meglio in questa casa con te che non nel palazzo di Forlì con mio marito.”
 Lucrezia abbassò il ricamo e scosse il capo: “Mi piacerebbe averli qui, ma sai meglio di me che anche solo pensare a una simile soluzione è impossibile. Si scatanerebbe uno scandalo e tuo marito ha ancora parenti potenti. Non dimenticarti che anche se il papa Sisto IV è morto e sepolto, Giuliano Della Rovere è ancora vivo e la sua fama si rafforza di giorno in giorno.”
 Caterina inclinò la testa e si mise a fissare la parete per non dover sopportare lo sguardo di sua madre: “Mio marito...” sbuffò.
 Quanto suonavano come una condanna, quelle parole.

 “Fatelo entrare...” concesse Ludovico Sforza, accigliandosi.
 Non era dell'umore giusto per ricevere dei messaggeri, perchè quel giorno aveva litigato con Cecilia, che lo rimproverava di curarsi troppo della salute del nipote Gian Galeazzo.
 Quel ragazzo sempre preda di dolori e di orribili coliche, secondo Cecilia, distraeva eccessivamente Ludovico che, invece, avrebbe dovuto occuparsi più di lei che non del nipote.
 Egli aveva cercato di spiegarle che essendo il reggente di Gian Galeazzo era suo preciso dovere vegliare su di lui e quindi occuparsi anche del suo stato di salute, ma Cecilia sapeva essere così insistente...
 Un giovane uomo con indosso i colori dei Riario si inchinò davanti allo scranno di Ludovico: “Porto una missiva urgentissima per la Contessa Riario.” esordì.
 Ludovico restò quanto meno sorpreso da una simile presentazione, così chiese, retoricamente: “Venite da Forlì, dunque?”
 Il messaggero scosse con forza il capo e, restando sempre con un ginocchio in terra, prese dalla borsa che portava con sé una lettera e, alzandola verso il reggente del Duca di Milano per mstrargliela, rispose: “No, mio signore, non mi mandano dalla città di Forlì, ma dalla città Imola.”
 “Ma dai...” bisbigliò Ludovico, stupefatto.
 Allungò una mano e disse, sbrigativo: “Dunque datemi questo messaggio. Sarò io a darlo a mia nipote.”
 “Mi spiace, mio signore, ma devo essere io stesso in persona a consegnare la missiva alla Contessa.” si impuntò la staffetta, ritirando subito la lettera.
 Ludovico si indispose immediatamente, ancora molto provato dal litigio con Cecilia, così lo liquidò: “Mia nipote non è qui. Potete chiedermi di mandarla a chiamare a corte, così potrete leggere la missiva davanti a lei e a me contemporaneamente oppure potete andare a cercarla.”
 “Dove la posso trovare?” chiese il messaggero, la cui urgenza ormai era impossibile da non notare.
 “E io che ne so.” fece subito Ludovico, con un'alzata di spalle e una breve risata.
 “Allora chiedo alla vostra signoria di farla chiamare a palazzo. Si tratta di un affare della massima urgenza.” si affrettò a cedere la staffetta.
 “Bene. Ditemi che le posso far riferire per convincerla a venire in questo palazzo, visto che non mi sembra molto desiderosa di passare del tempo nelle stanze che l'hanno vista crescere...” scherzò Ludovico, sempre più curioso di scoprire il contenuto della missiva.
 Il messo di Imola annuì e disse, con gravità: “Dovete dirle che è intercorso un fatto increscioso di cui deve immediatamente essere messa a conoscenza.”

 “Ah, che ipocrita!” commentò con acidità Chiara, mentre sua sorella Caterina si affrettava a uscire da palazzo: “Continui a dire che non te ne importa nulla di Imola e Forlì e appena ti riferiscono che forse è successo qualcosa in una di quelle due città, corri subito!”
 Caterina zittì la sorella con un lapidario: “Posso dire molte cose, ma non posso scappare dalle mie responsabilità!”
 “Perchè, che altro hai fatto rintanandoti qui a Milano?!” la accusò Chiara.
 Caterina non aveva tempo di discutere con sua sorella, perciò non le rispose più e uscì in strada, dove la stavano già aspettando un cavallo e due degli uomini che l'avevano scortata fino a Milano da Forlì.
 Gian Piero, appena era arrivata la convocazione ufficiale alla presenza di Ludovico, si era proposto come accompagnatore, ma Caterina aveva declinato con decisione la proposta, sia perchè temeva che l'uomo sarebbe stato di nuovo vittima delle insinuazioni pungenti dello zio, sia perchè, se si trattava davvero di affari di Stato, non voleva conivolgere nessun altro.
 Dopo poco più di due settimane passate a fare la figlia, Caterina si sentiva ritemprata, ma le vesti della Contessa le stavano già strette.
 Stringendo le redini con forza, spronò la sua cavalcatura ad andare il più velocemente possibile e quando arrivò all'ingresso del palazzo di Porta Giovia, si ritrovò senza fiato.
 Era agitata e se ne rendeva conto a mala pena. Non riusciva a immaginare cosa mai potesse essere accaduto a Forlì, o a Imola.
 Per un breve istante, mentre attraversava il cortile per raggiungere il corpo principale del palazzo, affiancata dai suoi due uomini di fiducia, si trovò a pensare che forse Girolamo era morto. Che notizia, che sarebbe stata.
 Nell'arrivare al salone di rappresentanza, si era chiesta con insistenza se una notizia simile sarebbe stata bella o brutta e non era arrivata a una risposta soddisfacente.
 “Oh, Caterina, finalmente siete arrivata. Prego!” disse subito Ludovico, non appena vide il profilo della nipote sulla porta.
 La staffetta, benché avesse accettato poco prima le condizioni di Ludovico, che gli imponevano di leggere ad alta voce la lettera, si affrettò a raggiungere Caterina.
 Le si gettò ai piedi e le consegnò il messaggio: “Sono arrivato di corsa da Imola per porgervi questa missiva di Matteo Menghi, mia signora.”
 “Ma cosa...?” sbottò Ludovico, oltraggiato da tanta insubordinazione.
 Caterina non lo sentì nemmeno. A udire il nome di Menghi le si era gelato il sangue nelle vene. Perchè era stato quell'uomo a scriverle?
 Prese tra le dita la lettera e, dopo aver ringraziato velocemente la staffetta, la congedò.
 Passato un tempo ragionevole, abbastanza da permettere al messaggero di portarsi a distanza di sicurezza dal palazzo, chinò appena il capo e salutò lo zio: “Grazie per avermi fatta chiamare per una questione tanto importante.” e uscì quasi di corsa dalla stanza.
 Ludovico era senza parole, ma riuscì a ritrovarsi padrone di sé. Chiamò le guardie e ordinò di riportare Caterina nel salone, con le buone o con le cattive.
 Quando capì quello che stava accadendo, Caterina non oppose resistenza. Voleva leggere quel messaggio da sola, sì, ma solo per non far conoscere a nessuno la sua reazione davanti a parole che ancora non conosceva.
 “Leggete ad alta voce. È il minimo che potete fare per ringraziarmi della mia ospitalità.” le disse Ludovico, non appena la ebbe di nuovo davanti.
 Caterina contrasse i muscoli della mascella, ma non ribattè.
 Spezzò la ceralacca e, prima di cominciare a leggere, scorse la firma di Menghi in calce.
 Mentre Ludovico si accomodava sul suo scranno per ascoltare meglio, Caterina lesse nella mente le righe iniziali e dapprima sbiancò, salvo poi avvampare di rabbia.

Ritorna all'indice


Capitolo 92
*** Affari di Stato ***


~~“Dunque?” chiese Ludovico, con impazienza.
 Caterina finì di leggere nella mente la lettera, poi l'accartocciò con entrambe le mani e la buttò in terra dicendo: “Leggetela pure, se tanto ci tenete. Fosse per me la getterei subito nel fuoco. E ora, con permesso...”
 E senza aspettare nessun congedo, la Contessa Riario uscì dal salone seguita a ruota dai suoi uomini.
 Ludovico fece cenno a un servo affinché gli raccogliesse il prezioso incartamento. Quando finalmente lo ebbe tra le dita, cercò di appianare le increspature causate dalla stretta stizzosa della nipote e prese a leggere, sorvolando sui convenevoli iniziali, che, per altro, erano molto stringati e molto freddi.
 'Il nuovo aumento sulla tassa sul macinato – diceva la lettera – ha agitato oltremodo i cittadini di Forlì. Contestualmente a questa scomoda situazione che ha portato molti popolani a riversarsi nelle strade per dimostrare la propria ostilità nei confronti delle Signorie Vostre, il Conte Riario ha manifestato una singolare malattia che lo ha portato a essere impossibilitato a prendere una qualsivoglia decisione. Perciò, immediatamente, ha predisposto affinché la corte venisse traferita seduta stante a Imola.'
 Ludovico fece un fischio, intuendo come fosse quella la parte che per prima aveva fatto infuriare sua nipote.
 'Questa decisione – riprendeva a scrivere il mittente – è stata presa dal Conte in quanto a suo dire questa città è più tranquilla e più adatta a un convalescente quale lui è. Dall'arrivo nella città di Imola il Conte Riario è rimasto chiuso nelle proprie stanze, senza voler parlare con nessuno, né occuparsi dei figli, né degli affari dello Stato, rifiutandosi finanche di cambiarsi d'abito o mangiare altro che non fosse cibo portato da lui stesso direttamente da Forlì. Questa malattia gravissima e misteriosa sta impedendo al signor Conte di agire come di dovere. In Forlì resta come figura di polso unicamente Melchiorre Zaccheo, nostro fidatissimo uomo, Castellano della Rocca di Ravaldino. Tuttavia la situazione non può restare stabile ancora a lungo e con la lontananza delle Vostre Signorie da Forlì il peggior rischio è quello di arrivare a perdere la città. Dunque con questa mia imploro la Signoria Vostra di raggiungere Imola al più presto, senza porre ulteriore indugio, al fine di far rinsavire il signor Conte e riportare la corte a Forlì. La mia richiesta è urgentissima poiché le cose dello Stato stanno andando alla rovina e ognuno si approfitta della condizione del signor Conte.'
 Infine, in calce, stava in bella mostra la firma di un certo Matteo Menghi.
 Ludovico rilesse ancora un momento le parole che riguardavano la condotta del Conte Riario. Sembrava un affare molto serio...
 “Portatemi qui i due migliori medici di Milano!” ordinò, rivolgendosi a una delle guardie: “E dite loro che si preparino a partire alla volta di Imola, per curare un malato molto particolare.”

 Caterina entrò a Palazzo Landriani come una furia. Ignorò le domande che sua madre le faceva mentre la inseguiva su per le scale e, un volta arrivata nella sua stanza, vi si chiuse dentro a due mandate.
 Come aveva potuto quella peste di suo marito fare una cosa tanto stupida? Non capiva che l'unico modo per non perdere Forlì era non andarsene nemmeno per sbaglio?
 Appoggiò la fronte al muro, mentre fuori dalla porta sentiva la voce di Lucrezia e quella di Bianca che parlottavano concitate, chiedendosi cosa mai fosse successo. Dopo poco alla caciara si unirono anche le voci di Gian Piero e di Chiara.
 Anche se apparentemente cercavano di moderare i toni, facevano una confusione indibile, quando invece Caterina avrebbe voluto solo un po' di silenzio per pensare lucidamente.
 Si sentiva in colpa, anche se non avrebbe voluto, perchè sapeva che se non avesse lei per prima commesso la leggerezza di allontanarsi da Forlì, non l'avrebbe fatto nemmeno suo marito.
 Ma spostare la corte...! Come aveva potuto? Se proprio aveva paura, poteva ritirarsi a Imola, ma senza cambiare l'organizzazione dello Stato!
 Caterina tentò di normalizzare il respiro e di tornare a ragionare lucidamente.
 Un crampo improvviso all'addome le fece anche tornare in mente che con Girolamo c'erano i loro figli e loro più di tutti erano in pericolo... Nelle mani di un padre incapace, potevano diventare facilmente merce di scambio o oggetto di minaccia.
 Di certo Faenza sapeva già dello spostamento della corte, perchè era certo che Girolamo per andare a Imola fosse passato per le terre dei Manfredi, probabilmente pagando un pedaggio senza precedenti, magari addirittura indebitandosi...
 L'unica speranza che restava loro per tenere Forlì e per evitare che le città vicine alzassero la cresta era rimettere tutto a posto, disfare tutti i pasticci fatti da Girolamo in... Quanto? Nemmeno un mese?
 Caterina represse un grido di rabbia, dando un forte pugno contro il muro.
 “Caterina!” esclamò Lucrezia, al di là della porta, spaventata per quel suono repentino.
 “Aprite, per carità! Diteci che state bene!” fece eco Gian Piero, appena più controllato.
 Caterina si teneva la mano con cui aveva dato il pugno al muro. Si era solo fatta del male, con quel gesto.
 Deglutì e disse: “Sto bene.”
 A quelle parole, il piccolo gruppo che si accalcava fuori dalla sua porta si zittì.
 Caterina sentiva un nodo all'altezza dello stomaco e un grande desiderio di vomitare, all'idea di quello che stava per fare. Tuttavia non perse tempo, temendo in un ripensamento che avrebbe fatto crollare la sua determinazione.
 Prese il bagaglio – molto piccolo in effetti – con cui era arrivata a Milano e ci cacciò dentro alla rinfusa i pochi abiti che si era portata da Forlì e poi uscì dalla camera, sorprendendo tutti.
 Gli occhi chiari di Lucrezia corsero dal volto della figlia, che era rigido come una maschera, non dissimile da com'era quando Caterina era arrivata a Milano non molti giorni addietro, al bagaglio che teneva tra le braccia.
 “Devo recarmi immediatamente a Imola. Gian Piero, vi spiecerebbe avvertire gli uomini della mia scorta e dire loro che si preparino a partire in capo a un'ora al massimo?”
 Gian Piero, attonito, chinò appena il capo e si affrettò a eseguire l'ordine.
 Bianca e Lucrezia osservavano sconcertate Caterina, che faceva del suo meglio per sembrare calma.
 “Cos'è successo?” chiese Lucrezia, con apprensione.
 “Affari di Stato.” disse in fretta Caterina, cominciando ad avviarsi alle scale per andare a depositare al piano di sotto il suo bagaglio.
 “Cose gravi?” domandò ancora la madre, seguendola.
 “Se non lo fossero, non partirei, di questo puoi essere certa.” ribatté Caterina, non riuscendo a trattanersi.
 In fondo alle scale, Lucrezia la bloccò per un braccio e per un istante i loro sguardi si incrociarono: “Figlia mia, mi raccomando. Qualunque cosa succeda, pensa sempre ai tuoi figli.”
 “Certo.” soffiò Caterina, librandosi dalla stretta materna con delicatezza, ma anche con fermezza.
 Chiara seguiva quel piccolo corteo a qualche passo di distanza. Caterina la notò solo quando ebbe appoggiato il bagaglio in terra, vicino all'ingresso.
 “Potreste andare un momento a vedere se ho dimenticato di sopra qualcosa?” chiese improvvisamente Caterina, guardando la madre e Bianca.
 Annuirono entrambe, benché avessero trovato la richiesta un po' strana, e si avviarono di nuovo alle scale, seguite pure da Chiara.
 Caterina afferrò la sorella per la manica e le fece capire che voleva restare un momento sola con lei.
 Chiara non si oppose e dopo che le due si furono guardate per un lungo istante, Caterina le disse, con una serietà che fece venire la pelle d'oca alla sorella: “Dimmi esattamente come hai ucciso tuo marito.”
 Chiara restò a bocca aperta, ma visto che Caterina rimaneva in attesa, rispose, incerta: “Ho comprato dell'infuso di cicuta da uno speziale e dopo qualche tempo ho preparato la colazione a Pietro, mettendo il veleno nel vino.”
 Caterina abbassò gli occhi e annuì in silenzio. Dal modo in cui corrugava la fronte e dall'espressione pensierosa che aveva assunto, Chiara capì in fretta che stava pensando di emularla. E con le conoscenze alchemiche che aveva, non avrebbe nemmeno dovuto aspettare di incontrare uno speziale per procurarsi del veleno.
 Così, con urgenza, Chiara prese per le spalle la sorella e, quasi piangendo, la implorò: “Non farlo! Non farlo o te ne pentirai per tutta la vita! Non passa giorno che io non mi penta di aver ucciso mio marito. Ti prego, sorella mia, non fare il mio stesso errore!”
 Caterina la squadrò con occhi di ghiaccio e, proprio mentre Lucrezia e Bianca tornavano da loro, le sussurrò: “Ma tu amavi tuo marito, mentre io non ho mai amato il mio.”
 
 Appena prima che la piccola comitiva fosse pronta per partire, arrivarono, trafelatissimi e di corsa, due medici mandati espressamente da Ludovico.
 Dissero che il reggente del Duca li aveva personalmente scelti per quel compito in quanto erano molto esperti nelle malattie nervose e quindi avrebbero potuto trovare una cura per il singolare male che aveva colpito il Conte Riario.
 Caterina accettò la loro presenza, ma li avvertì che il viaggio sarebbe stato a tappe forzate, senza comodità e senza soste, eccezion fatta che qualche ora per riposare durante la notte.
 Quando arrivò il momento del congedo, Caterina lasciò che Gian Piero Landriani le stringesse con forza la mano nelle sue, mentre le diceva, accorato: “Mi spiace che mio figlio Piero sia fuori città, oggi. Di certo avrebbe voluto salutarvi. Vi è già molto affezionato.”
 Poi fu il turno di Chiara. Lei e Caterina si strinsero nel primo abbraccio sinceramente affettuoso che si erano scambiate da quando si erano riviste.
 “Non risposarti. Vieni a Forlì con me.” le propose in un bisbiglio Caterina.
 Chiara scosse il capo e bisbigliò di rimando: “Grazie, ma quello che voglio è farmi una famiglia. Scriviamoci spesso, va bene?”
 Poi Caterina abbracciò anche Bianca, che tratteneva a stento le lacrime, e infine fu il turno di Lucrezia.
 Avevano entrambe creduto di avere a disposizione molti giorni ancora per parlare, confidarsi e passare del tempo insieme e invece già dovevano separarsi...
 Colta da un irresistibile istinto, Caterina le disse, dopo che la madre l'ebbe baciata sulla guancia: “Appena avrò sistemato le cose nelle mie città, venite in visita a Forlì, tu e Chiara, tutt'e due. Anche Piero, se vorrà. Conoscerete i miei figli e potremo recuperare il tempo perduto.”
 Lucrezia le sorrise e parve improvvisamente impacciata. Al che Gian Piero sorrise pacato: “Certo che verranno.”
 Rincuorata da quelle parole, Lucrezia accarezzò la figlia: “Sì, appena ci scriverai, verremo da te.”
 Caterina diede un ultimo sguardo a tutti loro e uscì in strada, dove i cavalli già l'attendevano, pronti e impazienti di mettersi in marcia.

Ritorna all'indice


Capitolo 93
*** Il recluso ***


~~ Per tutta la prima giornata di viaggio Caterina Sforza non riuscì a pensare ad altro se non a come uccidere il marito non appena lo avesse rivisto.
 Nei giorni a venire non fu meno assorta nei suoi pensieri, anche se quel primo istinto omicida e distruttivo si stava lentamente sgretolando contro un incrollabile rigore logico che la stava portando a valutare altre soluzioni.
 Quando gli uomini della sua scorta cercavano di farle qualche domanda o di sapere meglio cosa fosse successo a Forlì, ella non rispondeva o li liquidava con poche brevi parole, facendo capire a tutti che non era il momento di irritarla.
 Come deciso alla partenza, non fecero soste, se non le poche indispensabili per rinfrescare i cavalli o dormire qualche ora.
 I medici che Ludovico aveva prestato alla nipote non sapevano come regolarsi. Erano dottori di corte, non di campagna, e tutto quel cavalcare li stava stremando come mai avrebbero creduto possibile.
 Quando uno di loro provò ad accennare questo fatto alla Contessa Riario, quella gli rispose che se il viaggio era per lui troppo faticoso, poteva tornarsene comodamente a Milano, facendo tutte le soste che voleva e soggiornando nella locande più lussuose.
 Al che i medici, temendo la reazione di Ludovico, che aveva già anticipato loro un'ingente somma come ricompensa per i loro servigi, smisero una volta per tutte di lamentarsi.
 
 Quando Imola fu a meno di un'ora di viaggio, Caterina cominciò a sentirsi stranamente agitata.
 Quando se n'era andata da Forlì, dopo tre giorni di penitenza e confusione mentale, non aveva pensato davvero a come sarebbe stato ritornare.
 Si sentiva profondamente in colpa, nei confronti dei suoi figli, e estremamente riluttante all'idea di rivedere suo marito.
 Temeva la reazione che avrebbe potuto avere Ottaviano, e, chissà, forse anche Cesare e Bianca l'avrebbero trattata con freddezza e risentimento. I più piccoli non erano ancora abbastanza alti da poter capire bene cos'era successo, ma i tre maggiori...
 “Contessa, state bene?” chiese uno degli uomini della scorta, avvicinando il proprio cavallo a quello di Caterina.
 Ormai Imola era davanti a loro e si faceva a ogni metro più definita. Caterina sapeva che non poteva più tornare indietro.
 “Tutto a posto. È solo il caldo.” si affrettò a dire, dando la colpa al sole infuocato di quel maggio.
 L'uomo della scorta annuì, poco convinto, e le chiese quali fossero i piani una volta arrivati in città.
 “Mi scorterete a palazzo e poi sarete in congedo fino a quando la corte non tornerà a Forlì.” disse Caterina, con un profondo sospiro.
 Il soldato chinò il capo in segno di rispetto e ritornò al suo posto.
 
 “Contessa!” esclamò Matteo Menghi, con un'espressione strana, apparendo sia sollevato sia sorpreso, come se fosse certo di rivedere la Contessa, ma non di rivederla così presto.
 “Portatemi da mio marito, subito.” ordinò Caterina, levandosi un po' di polvere dal vestito e facendo segno ai medici di Ludovico di seguirla.
 Menghi non perse tempo e l'accompagnò alle stanze private del Conte. La porta era chiusa, ma si poteva comunque sentire una sorta di gemito al di là del legno spesso.
 “Forse non è un buon momento...” provò Menghi, allargando le braccia: “Ci sono giorni in cui non si lascia avvicinare nemmeno dai suoi figli... Nemmeno da me!” aggiunse, per sottolineare la gravità della situazione.
 Caterina si morse il labbro e cominciò a battere il pugno contro la porta: “Apri!” disse, perentoria: “Apri o sfondo la porta! Lo sai che ne sono capace!”
 Il gemito si interruppe e ne seguì un silenzio tombale, rotto solo dai colpi della Contessa e dalle sue minacce: “Se non apri immediatamente sfondo la porta! Hai sentito?!”
 Qualche rumore incerto fece capire a Caterina che suo marito stava cedendo. Finalmente si sentì lo scatto della serratura e Girolamo aprì la porta, lentamente, come se avesse paura.
 “Aspettate qui.” fece Caterina, ai medici e si infilò nel pertugio lasciato aperto da Girolamo.
 Mentre l'uomo chiudeva subito di nuovo la porta a due mandate, Caterina diede uno sguardo alla camera, ma non vide quasi nulla.
 C'era uno strano tanfo, un misto di sporco e umido e per quel poco che si poteva intravedere in quella penombra, c'era una grandissima confusione.
 Sperando di non inciampare in niente, andò alla finestra e tirò con forza le spesse tende scure, per lasciare entrare la luce prorompente del pomeriggio ormai estivo.
 “Ferma! Che fate? Che fai? Che...?” protestò Girolamo, filandole dietro e cercando di afferrarla per le braccia per impedirle di aprire le tende.
 Caterina lo strattonò con forza, mandandolo in terra e così riuscì a sistemare le tende come preferiva. Aprì anche uno dei vetri, uno dei pochi che si potevano muovere, con un colpo secco per permettere anche all'aria fresca di tornare nella stanza.
 Dopo aver respirato un paio di volte, trovò il coraggio di guardare Girolamo e di accertarsi delle condizioni di quella stanza.
 In terra c'erano vestiti e le coperte del letto, un cuscino e in un angolo c'erano anche pezzi di vetro e soprammobili in frantumi. Il letto, sprovvisto di lenzuola, era pieno di macchie, alcune palesemente di vino, altre di origine meno chiara. Nel candeliere resistevano due mozziconi ormai spenti di candela e il camino era stato riempito di oggetti di ogni sorta.
 Girolamo era ancora gambe all'aria, le mani davanti al viso, i vestiti sudici e i capelli arruffati e ingarbugliati. Caterina si chinò verso di lui, prendendolo per un polso, cercando di tirarlo in piedi.
 Dopo una brevissima resistenza, Girolamo si tirò su e osò alzare lo sguardo verso la moglie.
 Aveva il viso scavato, gli occhi folli e la barba lunga.
 Da quanto tempo viveva recluso?
 Caterina era via da nemmeno due mesi, tra viaggio e soggiorno, e lui era già ridotto in quello stato? Come aveva potuto il suo consigliere, quel Matteo Menghi che Girolamo tanto apprezzava e di cui tanto si fidava, permettergli di ridursi in quello stato?
 “Perchè te ne sei andata...?” chiese piano Girolamo, la voce ridotta a un rantolo.
 Gli occhi di Girolamo la guardavano, ma probabilmente non la vedevano. Indagatori com'erano, altrimenti, si sarebbero accorti dell'ostilità del volto di Caterina e, appena dopo, non si sarebbero lasciati sfuggire il suo ventre, ancora non molto evidente, ma che ormai non si nascondeva più.
 Caterina non riusciva più a sopportare lo sguardo assente e bruciante di quell'uomo, così guardò in terra e disse solo: “Non importa. Adesso sono qui. Ho portato con me dei medici che ti aiuteranno a guarire, ma tu devi fare la tua parte.”
 “Lo farò, lo farò, se tu sarai con me...” fece subito Girolamo, allungando le mani sottili verso la moglie, che, però, si ritrasse, incapace di resistere al ribrezzo che quell'uomo le provocava.
 “Io sarò troppo occupata a riparare ai tuoi errori.” si negò Caterina, con un altro significativo passo indietro: “Non avrò tempo per te. Né altro. Per te non avrò niente, ormai dovresti saperlo.”
 Girolamo ricominciò a gemere, come, probabilmente, stava facendo poco prima, quando ancora non sapeva del ritorno della moglie.
 “Non essere patetico.” disse alla fine la Contessa, lasciando la stanza.
 “Curatelo come meglio potete – disse ai medici, che aspettavano con ansia fuori dalla porta – ma se vi renderete conto di non essere in grado di guarirlo, dovete dirmelo subito. Non ve ne farò una colpa, ma almeno avrò il tempo e il modo di chiamare a corte dei dottori più qualificati.”
 I due annuirono immediatamente ed entrarono nella stanza del Conte, trafelati, ma rincuorati dalla prospettiva di poter scaricare la patata bollente a qualcun altro, in caso si fosse dimostrata davvero troppo calda per le loro mani.
 “Mi ritiro un momento nelle mie stanze. Portate là i miei figli.” soggiunse Caterina, rivolgendosi a Matteo Menghi.
 Questi annuì e rigirò l'ordine a una delle serve.

 Caterina si teneva la testa tra le mani. Come poteva risolvere quella situazione così assurda? Se si fosse sapeuto in giro che il Conte Riario era impazzito, i Manfredi e gli Ordelaffi avrebbero cominciato ad avanzare diritti e pretese sia su Imola sia su Forlì e chi avrebbe potuto impedire loro di far quel che preferivano?
 “Se solo fossi un uomo...” sussurrò tra sé Caterina: “Potrei davvero comandare un esercito e li spazzerei via tutti... Tutti...”
 Un rumore secco alla porta le fece alzare gli occhi. Dovevano essere le balie coi suoi figli.
 Senza aspettare che si annunciassero, Caterina corse alla porta e l'aprì, lasciando che Bianca e Cesare le corressero tra le braccia.
 Anche Livio, con le sue gambette ancora corte, le volò addosso, serrandola con le piccole braccia grassocce e riempiendola di baci.
 Galeazzo Maria, che aveva circa un anno e mezzo, era tenuto in braccio da una balia, ma tendeva le manine verso la madre, che lo prese non appena gli altri figli le ebbero lasciato un momento per respirare.
 Mentre annusava il profumo del suo piccolo Galeazzo Maria, che ridacchiava di gioia aggrappandosi ai capelli sciolti della madre, Caterina chiese alle balie: “E Ottaviano?”
 Le donne si scambiarono sguardi talmente scuri che, lì per lì, Caterina temette che fosse successo qualcosa di grave al suo primogenito.
 Stava per chiedere cosa mai fosse accaduto, quando una delle balie ammise, con un certo rammarico: “Vostro figlio Ottaviano non ha voluto venire a incontrarvi, mia signora. Mi spiace, abbiamo provato a convincerlo, ma...”
 Caterina sentì una stretta nel petto e, mentre riconsegnava Galeazzo Maria proprio alla balia che le aveva appena parlato, disse, con un sorriso spento: “Non fa niente. Quando se la sentirà...”
 La Contessa passò tutto il resto del pomeriggio coi figli – Ottaviano escluso – e raccontò loro di Milano e, per quello che riuscì, li rassicurò sulla sorte del loro padre, dicendo loro che a volte agli adulti capitavano dei momenti difficili, e che in quei momenti l'unica cosa che contava davvero era l'amore della propria famiglia.
 Arrivata la sera, Caterina salutò i bambini e chiese di essere lasciata sola fino al mattino seguente.
 Alla luce delle candele, Caterina si cambiò e si rinfrescò con l'acqua profumata che si era fatta portare dai servi.
 La sua mente si spostava con rapidità da un problema all'altro, cercando soluzioni e intuizioni. 
 Quando fu pronta per coricarsi, cercò di calmare il cervello, di spegnerlo, per riuscire a dormire. Dio solo sapeva se ne aveva bisogno...
 E invece il pensiero di Ottaviano, che non l'aveva voluta vedere, come lei aveva temuto, come lei aveva previsto, la tenne sveglia a lungo.
 Quella notte fu per lei un'amara compagna, prodiga solo di rimorsi e tormenti.

Ritorna all'indice


Capitolo 94
*** Ritrovare l'equilibrio ***


~~ 'La strega è tornata. Il nostro amico tiene la rocca, ma temo si stia montando la testa. Resto in attesa di vostri ordini e prego affinché la natura ci preceda, rendendoci vita facile. La nostra preda è infatti instabile e potrebbe arrivare a finire da sé il lavoro. Nemmeno i luminari arrivati con la strega sono in grado di farlo rinsavire. Sempre vostro fedelissimo servo, M. M.'
 Lorenzo Medici stracciò la missiva e sprofondò nella sedia dietro alla scrivania.
 Erano quasi pronti a colpire, quando la Sforza se n'era andata a Milano, mandando tutto a monte. Avevano del bel coraggio, i suoi amici, a dire che era meglio vendicarsi quando lei non c'era.
 Lorenzo sapeva che per rendere i Riario inoffensivi e per poter finalmente placare la sua sete di vendetta smembrando il loro Stato, era necessario colpire anche lei. Rimasta sola, avrebbe potuto trovare come niente un modo per smascherarli e per farla pagare a tutti, magari anche allo stesso Lorenzo!
 Con il cuore pesante, conscio che la vendetta ancora era lontana, Lorenzo prese l'inchiostro e intinse la punta della penna.
 Ci pensò un momento e poi scrisse: 'Per ora aspettiamo e dite al nostro uomo alla rocca di tenere la testa a posto, se non vuole trovarsi da solo'.

 Caterina aveva congedato in fretta i medici che Ludovico le aveva permesso di portare a Imola, perchè, per loro stessa ammissione, non erano in grado di far nulla per il Conte.
 Aveva allora scritto a Ferrara e a Bologna, per far arrivare nuovi dottori, che fossero più preparati e più decisi ad arrivare, se non altro, a una diagnosi degna di questo nome.
 Per settimane Girolamo si rifiutò di prender parte a qualsivoglia attività, evitando anche la compagnia dei figli, cosa per lui assai strana.
 Alternava momenti di completa apatia a crisi di panico, fino a toccare momenti di incredibile violenza e scatti d'ira che spaventavano oltremodo i servi del palazzo.
 L'unica che si avvicinava a lui in quei frangenti era Caterina che, benché avesse giurato a se stessa di disinteressarsi del marito in favore degli affari di Stato, gli propinava pozioni e decotti calmanti che, con risultati alterni, aiutavano il Conte a ritrovare la calma.
 Girolamo ogni volta prendeva tra le mani il calice che la moglie gli offriva, lo annusava con sospetto e poi lo beveva con lunghe sorsate. Più di una volta i servi lo sentirono ridere da solo, mentre diceva: “Ah! Rimedi a far bella, li chiama lei! Sta solo cercando di mettere a punto il veleno con cui mi ucciderà!”
 Caterina avrebbe voluto più di ogni altra cosa riportare subito la corte a Forlì, ma ormai si era giunti all'estate e ancora non era riuscita nel suo intento.
 A bloccarla, principalmente, era proprio il marito. Non avrebbe potuto portarlo fino a Forlì in quello stato e non poteva certo lasciarlo solo a Imola. Inoltre, pur peccando di egoismo, anche lei preferiva Imola, in quei giorni, perchè il calore della gente e la tranquillità della zona la rincuoravano e le davano la forza di andare avanti per la sua strada.
 Aveva mandato a Forlì Domenico Ricci, un uomo di cui si fidava, un uomo saggio e capace di dialogare e quella decisione si era subito dimostrata azzeccata.
 Malgrado tutti problemi che si erano abbattuti su Forlì, Ricci, senza troppe confusioni, era riuscito a riportare un certo equilibrio. Anche se in modo precario, aveva pacificato la città e stava lavorando a una riconciliazione stabile tra i forlivesi e i Riario.
 Oltre a questi affari, Caterina si occupava anche dei figli, cercando di dedicare a loro ogni momento libero.
 Cesare si dimostrava ogni giorno di più incline allo studio e così anche Bianca, quindi con loro Caterina leggeva i libri che più amava e cercava, di concerto col precettore, di instillare in loro l'amore non solo per il latino, ma anche per le opere letterarie più moderne.
 Livio era ancora piccolo e preferiva giocare all'aperto, sotto il sole dell'estate imolese, rincorrendo le galline, come sua madre faceva da bambina nel cortile del palazzo di Porta Giovia.
 Galeazzo Maria era in quell'età beata in cui oltre a mangiare e dormire ci si occupa solo di scoprire il mondo e quindi si divertiva a esplorare ogni angolo del palazzo, felice e contento, senza bisogno di nulla.
 Ottaviano, invece, preferiva allenarsi con le spade spuntate nel cortile d'addestramento. Caterina ogni tanto lo andava a vedere, ma senza mai intromettersi, per paura che lui la respingesse.
 Anche se da un lato era felice di vederlo interessarsi all'arte bellica, visto che un giorno sarebbe stato lui il signore di Imola e Forlì, dall'altro non lo trovava molto portato per la spada.
 Ci metteva più rabbia, che non impegno, e ogni colpo inflitto al suo maestro grondava risentimento, più che voglia di migliorare.
 I suoi otto anni lo portavano a essere irruento, e forse era quello il punto, ma il modo in cui gli brillavano gli occhi, le poche volte in cui riusciva a battere il suo istruttore, facevano correre dei brividi di freddo lungo la schiena di Caterina.
 Da quando era tornata da Milano, il suo primogenito non aveva ancora voluto parlarle a quattr'occhi. Si era dimostrato educato e gentile, dopo qualche giorno, ma il suo atteggiamento nascondeva qualcosa di profondo e implacabile.
 Caterina cominciava a pensare che sarebbe stato più facile ritrovare un equilibrio stabile con Forlì, che non con quel figlio che ogni giorno di più le era sempre più simile e sempre più diverso...

 Le nozze di Chiara Sforza con Fregosino si stavano avvicinando a gran giornate.
 Ormai luglio era alle porte e i preparativi fervevano senza sosta. Ludovico Sforza teneva molto a quel matrimonio, perchè l'unione con la famiglia del Cardinal Fregoso era un'assicurazione sul futuro del Ducato di Milano.
 L'unico oppositore a quel lieto evento si stava dimostrando essere la madre della sposa. Lucrezia Landriani si era detta molto preoccupata per la figlia, insinuando che non fosse pronta a risposarsi, perchè ancora troppo scossa dalla morte del primo marito.
 Ovviamente non aveva potuto riferire di persona i suoi dubbi a Ludovico, così aveva incaricato Piero di farle da portavoce.
 Ludovico era rimasto molto infastidito da una simile ingerenza che, secondo lui, era non solo colma d'arroganza, ma anche decisamente fuoriluogo, visto che la stessa Chiara pareva entusiasta all'idea di risposarsi.
 Così una mattina, quando Gian Piero Landriani arrivò a corte come sua consuetudine, per occuparsi delle sue mansioni che – per quanto marginali – ancora aveva, Ludovico lo chiamò a sé e gli disse, mettendogli paternalmente una mano sulla spalla: “I vostri servigi sono preziosi, ma vi vedo molto stanco. Perché non restate per qualche tempo nel vostro palazzo, a occuparvi dei vostri affari?”
 Gian Piero capì l'antifona e da quel giorno si ritenne disoccupato.
 
 Andrea Bernardi stava ripulendo con lentezza il rasoio, pensieroso. Quello che aveva sentito dire era molto strano, ma non riusciva a coglierne appieno il senso.
 Forse era solo suggestionabile e in realtà le chiacchiere che aveva sentito non valevano nulla.
 “Bernardi...” salutò con voce strascicata Tommaso Feo, entrando nella bottega.
 “Capitano!” lo salutò ossequioso il Novacula, indicandogli la sedia vuota: “Prego!”
 Tommaso sorrise e scosse il capo, andandosi a sedere: “Siete troppo gentile con me. Chiamatemi Tommaso e basta, vi dico! Sono allergico ai titoli, siano essi militari o nobiliari.”
 Bernardi si morse la lingua, tentato di riferire al giovane quello che aveva appena sentito dire. Feo era uno di cervello, se ci fosse stato da preoccuparsi lo avrebbe capito subito...
 “Cos'avete oggi?” chiese Feo, mentre il Novacula cominciava a preparare il necessario per la rasatura.
 “Oh, nulla, nulla...” fece il barbiere, agitando in aria il rasoio e corrugando la fronte.
 Al che Tommaso Feo lasciò perdere e cominciò a chiacchierare del più e del meno, facendo quasi dimenticare al Novacula quello che stava per dire.
 Ormai la rasatura era al suo termine, quando Tommaso Feo disse, di punto in bianco: “Avete sentito che la Contessa aspetta un altro figlio? Sembra che stia per nascere... Questo mese, o il prossimo, al massimo.”
 Andrea Bernardi sospirò e ammise: “Sì, sì, l'avevo sentito dire...” e stava per aggiungere un 'povera Contessa', ma si trattenne. Se la Contessa Riario si era qualche volta sfogata con lui, anche solo velatamente, lui non poteva tradirla, doveva fingere di non sapere quale fosse la vera natura del matrimonio dei Conti.
 Tommaso Feo si passò una mano sulle guance lisce e parve soddisfatto. Mentre si alzava, proseguì nel suo discorso, deciso a non mollare l'osso: “Non capisco come facciano quei due ad avere un altro figlio, pur essendo così in cattivi rapporti.”
 Il Novacula, ancora una volta, restò in silenzio.
 Feo ridacchiò, capendo l'imbarazzo del barbiere e così lo tolse d'impiccio dicendo quello che entrambi stavano pensando: “Forse è facile, in realtà: lui non ha voluto rinunciare a quelli che chiamano 'diritti matrimoniali' e lei non ha voluto rendere i figli già nati orfani di padre.”
 Bernardi, i cui pensieri ormai erano tornati ai pettegolezzi di poco prima, a quel punto non si trattenne più: “Ho da dirvi una cosa che, badate, può esser nulla, come può essere qualcosa di grave...”
 Tommaso Feo incrociò le braccia sul petto: “Ditemi tutto.”
 Dopo aver ascoltato il resoconto del barbiere, Tommaso si fece scuro in volto. La linea severa creata dalle sue labbra fecero intendere al Novacula che ci aveva visto giusto: c'era qualcosa di cui preoccuparsi.
 Tommaso Feo pagò, lasciando una mancia, e disse: “Cercherò di informarmi meglio, ma qualunque cosa sentiate, non esitate a riferirmela.”
 Il Novacula annuì e fece un piccolo inchino quando il giovane uscì dalla sua bottega.
 Ancora non aveva capito cosa stesse per accadere, ma il passo risoluto di Feo e la serietà con cui gli aveva appena parlato non lasciavano presagire nulla di buono.

Ritorna all'indice


Capitolo 95
*** Tommaso Feo ***


~~ Anche quella sera Vincenzo Codronchi si era recato nella rocca di Ravaldino, per giocare a scacchi col suo caro amico Melchiorre Zaccheo.
 In realtà non provava per lui alcun attaccamento e anzi era tra quelli che più lo dileggiavano, davanti ad altri, ed era stato lui il primo a mettere in giro la voce che Zaccheo altro non fosse che un bestemmiatore, un ubriacone, troppo ricco per il suo piccolo cervello.
 Nemmeno Codronchi, però, sapeva essere troppo acuto e nelle lunghe sere che passava alla scacchiera con il suo quasi amico, non si era accorto di quello che il castellano di Ravaldino stava architettando.
 Zaccheo non era tipo da tenere bene un segreto, ma quella volta stava facendo del suo meglio. Nonostante ciò, ogni tanto gli scappava qualche mezza frase e qualche mezza insinuazione, soprattutto in presenza di Codronchi.
 “Non se ne può più, ma proprio più...!” si lamentò Codronchi, tanto per dire qualcosa.
 “Vero, vero... Questa città sta diventando invivibile, non c'è che dire.” concordò Zaccheo, vuotando d'un fiato il suo calice di vino.
 “Se si va avanti ancora così, quasi quasi me ne torno a Imola anche io...!” scherzò Codronchi, ridacchiando più del dovuto per via del vino, che quella sera abbondava.
 “Ma tanto qui presto cambia tutto, caro mio...” disse Zaccheo, mangiando un alfiere di Codronchi.
 “E come potrebbe? Qui non cambia mai nulla...!” ribatté l'altro, pensando a come controbilanciare la perdita.
 “Eh, lo so io, lo so io...!” disse a quel punto Zaccheo, quasi perdendo la pazienza.
 Codronchi alzò le sopracciglia e si chiese che mai potessero significare quel tono e quella faccia scura.

 Tommaso Feo finì di ascoltare il resoconto del suo informatore con lo sguardo grave e le labbra strette. Dunque aveva avuto ragione a dubitare di Zaccheo. Che gran carogna...!
 “Grazie mille, amico mio.” disse Tommaso, allungando una piccola somma alla spia: “Resta con gli occhi aperti, ma se dovesse accadere di nuovo mentre sono via, riferisci subito ogni cosa a mio fratello Giacomo, capito?”
 Il ragazzino annuì e mise subito al sicuro il danaro appena ricevuto.
 Tommaso gli diede un buffetto sul collo: “Vai, ora, su. Meno ci vedono insieme, meglio è per entrambi.”
 Al che la giovanissima spia cominciò a correre, tutto contento perchè anche quel giorno era riuscito a guadagnarsi il pane.
 Tommaso non indugiò oltre e andò a preparare il cavallo. Doveva agire ora, mentre Zaccheo si stava ancora organizzando. Se avesse aspettato, allora sì che la situazione sarebbe stata disperata!

 “Signora...! Signora!” chiamò uno dei servi.
 Caterina, che vagava per una delle strade secondarie di Imola, si voltò di scatto, riconoscendo la voce del servitore.
 “C'è un uomo a palazzo che chiede con urgenza del Conte... Gli abbiamo detto che il Conte è fuori per una battuta di caccia, perciò ha chiesto di parlare con voi.” disse il servo, raggiungendola.
 Caterina si accigliò e, cominciando a dirigersi verso il palazzo, chiese: “Chi è e da dove viene quest'uomo di cui parlate?”
 “Dice di chiamarsi Feo e di venire direttamente da Forlì, mia signora. Mi sembrava molto di premura, come se avesse davvero notizie importanti da riferire...” rispose subito il servitore.
 Senza aggiungere altro, Caterina accelerò il passo, già temendo il peggio. Forse che la popolazione era infine insorta, dando fuoco a tutti i loro averi, com'era successo a Roma alla morte di Sisto IV?
 Quel nome, Feo, le diceva qualcosa...
 Mentre entrava dal portone principale del suo palazzo, ebbe un'improvvisa epifania. Certo, Feo, era quel giovane soldato che poco prima che lei partisse per Milano aveva cercato di avere delle udienze con lei. Le aveva sempre rimandate o aveva declinato l'impegno a qualche subalterno, perchè, chissà come mai, si era messa in testa che quel giovane volesse solo lamentarsi del fatto che i lavori alla rocca ormai languivano da mesi...
 Quando entrò nella sala in cui Tommaso Feo l'attendeva, fu certa che quella volta il soldato non fosse lì per recriminare nulla.
 Il suo viso era teso, ma i suoi occhi erano accesi. La guardò a lungo, prima di buttarsi in ginocchio, col capo chino, e dire: “Contessa, vi perdono per il disturbo, ma si tratta di una questione della massima urgenza.”
 Caterina congedò il servo che l'aveva accompagnata e attese che la porta fosse chiusa, prima di domandare: “Che cosa è successo?”
 Feo, ancora in ginocchio, spiegò: “Ho serissimi motivi di pensare che il castellano di Ravaldino, Melchiorre Zaccheo altro non sia che un traditore.”
 Caterina restò immobile. Nemmeno a lei piaceva Zaccheo, ma ci volevano le prove, per dire simili cose.
 “So per certo, grazie a informatori sicuri, che Zaccheo sta intrattenendo ormai da tempo una serrata corrispondenza con alcuni dei più ferventi sostenitori degli Ordelaffi – proseguì Feo – e che vuole consegnare a loro la rocca prima che l'estate sia finita.”
 Caterina cominciò a sudare freddo. Era un'accusa molto grave. Poteva fidarsi di quell'uomo?
 In fondo non lo conosceva, se non di vista. Non le aveva portato nemmeno lo straccio di un messaggio intercettato, nemmeno un prigioniero da far confessare...
 Tommaso Feo alzò lo sguardo per un istante, per vedere quale fosse la reazione della Contessa.
 La vide pallida e insicura. Credeva che a quelle parole quella donna, descritta da tutti come una sorta di tigre selvatica, avrebbe dato in escandescenza e avrebbe subito preso decisioni irrevocabili e dure per reprimere sul nascere la rivolta.
 Caterina sentiva le mani mosse da un leggero tremito. Doveva fidarsi, lo sentiva, e allora perchè era così cauta? La sua natura era sanguigna e spesso avventata, dunque perchè invece in quel frangente titubava a quel modo?
 “Con tutto il rispetto...” disse Tommaso Feo, rimettendosi in piedi: “La rocca va subito tolta dalle mani di Zaccheo, se non volete che vada persa. Sapete meglio di me che senza la rocca di Ravaldino è impossibile sperare di mantenere il potere sulla città.”
 Caterina lo guardò in silenzio, poi si sfiorò il ventre gonfio con una mano e sussurrò: “Io...”
 Feo restò in attesa, le sue pupille fiammeggianti la indagavano, cercando il motivo di tanta indecisione.
 Caterina non era ancora persuasa della buonafede dell'uomo, ancora non riusciva a fidarsi completamente di lui, eppure non riuscì a nascondere il suo momento di debolezza: “Io non so cosa fare.” ammise, semplicemente, con una vago sorriso colmo di tristezza.
 Tommaso Feo si corrucciò e incrociando le braccia sul petto, si avvicinò a lei dicendo: “Ebbene, mia signora, credo che dovreste mandare subito vostro marito a Forlì, in modo che si faccia riconsegnare la rocca immediatamente, così da poter eleggere un nuovo castellano.”
 Caterina sentiva un vuoto alla bocca dello stomaco. Quello che Feo le stava chiedendo non aveva senso, e anche lui l'avrebbe capito, se solo avesse visto per un momento Girolamo.
 Tommaso le era ormai a meno di un metro. Non era propriamente di bell'aspetto, né appariva particolarmente curato, ma aveva un che di deciso e avventuroso che, Caterina non poté evitare di pensarlo, mancava completamente in Girolamo.
 “Mandate vostro marito – ribadì Feo – e ditegli di farsi riconsegnare la rocca.”
 “Non posso.” sussurrò Caterina, sopraffatta dalla vicinanza di Tommaso, che ormai le stava tanto vicino a poterne sentire il respiro.
 Davanti a quel tono di ovvietà, Feo restò con la bocca mezza aperta e lo sguardo incredulo. Erano dunque vere le voci che giravano in Forlì? Il Conte Riario era davvero morto? Davvero Caterina aveva usato la scusa di passare qualche mese a Imola per prendere tempo prima di rendere ufficiale la notizia della morte del marito? Se era così, allora la questione si faceva molto più seria.
 “Come...?” fece Tommaso, senza fiato.
 “Non posso, perchè non posso. Mandarlo a Forlì nello stato in cui si trova non avrebbe senso. È come se fosse un morto che cammina... A tratti è lucido, ma poi delira e dà di matto...” spiegò Caterina, scuotendo il capo.
 Tommaso apparve subito sollevato, anche se comunque la situazione restava estremamente delicata e incerta.
 Come risolvere la cosa, se il Conte non era in grado di badare nemmeno a se stesso?
 “Allora venite voi a Forlì.” disse Tommaso, con decisione: “Partite con me, subito, e riprendetevi la rocca.”
 “Ma il mio tempo è vicino...” ribatté Caterina, mettendosi entrambe le mani sulla pancia, ma sentendosi già una codarda.
 Ma che le succedeva? Dicono che a vivere per tanto tempo insieme si finisce per assomigliarsi. Anche lei, come Girolamo aveva fatto più di una volta, stava usando la sua gravidanza come scusa per tirarsi indietro...
 Tommaso Feo alzò il mento e la provocò: “Non siete forse voi la donna che ha tenuto nel suo pugno Roma, a più o meno un mese dalla nascita di un figlio?”
 Caterina, che aveva abbassato gli occhi verso il suo ventre, li rialzò molto lentamente, con un'espressione dura in viso: “Sì. Sono io.”
 “E allora riprendervi Ravaldino sarà uno scherzo, in confronto.” concluse Feo, con un mezzo sorriso.
 Caterina soffiò, ancora incerta, poi raddrizzò le spalle e concluse: “Avete ragione.”
 Uscì dalla sala e vociò, verso il primo servo che vide: “Fate preparare il mio cavallo, devo partire immediatamente!”

Ritorna all'indice


Capitolo 96
*** Il castellano traditore ***


~~ Caterina Sforza aveva scelto il suo purosangue più veloce ed era partita subito, senza dire nulla a nessuno, se non ai servi che l'avevano aiutata a prepararsi.
 “Se Menghi o il Conte chiedessero di me – aveva detto loro – fate in modo che credano che sia a caccia o in laboratorio.”
 Sola con Tommaso Feo aveva percorso a velocità folle la distanza tra Imola e Forlì, allungando il tragitto per non dover passare davanti agli occhi dei Manfredi. Quella volta, infatti, temeva che non l'avrebbero lasciata passare affatto per Faenza, nemmeno se avesse accetato di pagare il pedaggio.
 I Manfredi, come gli Ordelaffi, si stavano lucidando gli artigli in attesa di poter sferrare il colpo finale. Avrebbero di certo colto l'occasione di ostacolarla, se solo l'avessero avuta.
 Per tutto il viaggio i due non si dissero nulla. Tommaso Feo taceva perchè non aveva ancora capito cosa poteva permettersi di dire e cosa no alla Contessa, mentre Caterina stava zitta perchè era troppo impegnata a pensare alle sue prossime mosse.
 Tommaso avrebbe voluto consigliare alla Contessa di correre meno, col cavallo. Dovevano fare in fretta, sì, ma qualche ora avanti o indietro non sarebbe stata un dramma. Se avesse continuato a spronare a quel modo il purosangue, avrebbe potuto compromettere la sua salute e quella del bambino che portava in grembo...
 Tuttavia, dopo qualche ora fu chiaro che la donna era la prima a non dare peso al suo stato, perciò Feo si impose di fare altrettanto, limitandosi a pregare affinché tutto andasse per il meglio.
 Entrarono in città che era ormai notte, senza essere notati da nessuno, se non da qualche cittadino indaffarato che riconobbe la Contessa.
 Quei pochi apparvero più preoccupati dalla sua presenza, che non rasserenati e per qualche interminabile minuto, Caterina temette di vedersi coinvolta in qualche improvviso tumulto.
 Tutto filò liscio, invece, e quando arrivarono davanti alla rocca, Caterina e Tommaso smontarono di sella e andarono dalle guardie che stavano all'ingresso.
 “Devo parlare subito con il castellano della rocca.” disse Caterina, facendo un passo, come per entrare.
 I due soldati illuminati da due torce, appena imbarazzati, le bloccarono la strada con le alabarde.
 “Abbiamo ordine di non far entrare nessuno.” disse uno di loro, con voce piatta.
 Caterina si morse le labbra, poi provò: “Sapete chi sono?”
 “Lo sappiamo bene, ma l'ordine vale anche per voi.” rispose la seconda guardia, appena più ruvida.
 “Va bene...” soffiò Caterina, e si allontanò dai due soldati per qualche metro.
 Lasciò le briglia del suo cavallo a Tommaso Feo, e, messe le mani a coppa attorno alla bocca, prese a gridare: “Zaccheo! Zaccheo! Sono Caterina Sforza! Devo parlarvi!”
 Tommaso Feo non si aspettava che quella donna avrebbe cercato di attirare l'attenzione del traditore a quel modo, ma non ebbe nulla da ridire.
 “Zaccheo!” urlò ancora Caterina: “Uscite da lì!”
 Quando la giovane stava quasi per desistere, un uomo apparve dietro le merlature della rocca.
 “Sono qui, Contessa!” esclamò Zaccheo, tenendo le mani sui fianchi e esibendosi in un sorriso beffardo, appena visibile grazie alla luna piena e alle torce accese: “Desiderate qualcosa?”
 “Dovete consegnarmi immediatamente la rocca! Sono qui in nome di mio marito, il Conte Riario!” rispose Caterina, senza scomporsi.
 Zaccheo la guardò un momento, stringendo gli occhi e appoggiandosi alla merlatura più vicina. Poi i suoi occhi si posarono su Feo. Non lo riconobbe subito, ma quando capì chi era, gli venne ancor più da ridere.
 “Una rocca non va consegnata nelle mani di una donna.” la dileggiò l'uomo: “Sragionate. Sarà la tarda ora, o la gravidanza?”
 “State forse dicendo che non volete consegnare la rocca? Devo forse considerarvi un traditore a tutti gli effetti?” controbatté Caterina, tentando di mantenere la calma davanti a tanta arroganza.
 “Non dovreste occuparvi di queste cose!” rise Zaccheo, sguaiato: “Pensate a fare figli e statevene zitta!”
 “Se vi sentisse mio marito vi farebbe giustiziare immediatamente!” fece Caterina, senza convinzione.
 “Lo sanno tutti che vostro marito è morto! E giurerei che l'avete ammazzto voi! Con quel faccino innocente, secondo me tenete una spada, sotto quel gonnellone!” l'accusò Zaccheo, con un'altra pesante risata.
 A Caterina venne il dubbio che fosse ubriaco. Strascicava un po' le parole e, in fondo, tutti conoscevano il suo vizio. Non ci voleva... Ragionare con un ubriaco è molto più difficile che non con un sobrio.
 “Mio marito è vivo, mi spiace deludervi!” disse Caterina, con un sorriso amaro.
 “Credetele, Zaccheo! L'ho visto coi miei occhi!” mentì Feo, per andare in aiuto alla Contessa.
 “Fandonie!” sbraitò Zaccheo, abbandonando la risata in favore di un ringhio: “Fesserie! Se fosse vivo, ci sarebbe lui qui, non avrebbe mandato una donna e un ragazzino!”
 “Lo conoscete davvero così poco?” lo pungolò Caterina, conficcandosi i pugni sui fianchi: “E sì che dicevate di essergli amico...!”
 “E va bene, può essere che quel codardo abbia mandato voi, ma resta il fatto che non darò questa rocca a una donna. Andatevene! Scappate, finché potete! Se non ve ne andrete, vi ammazzeremo tutti, nessuno escluso!” minacciò Zaccheo, ancora più rabbioso: “Siete solo una donna, lasciate perdere i gesti eroici, non sono roba per voi!”
 “Continuate a prendervi gioco di me dicendomi che sono solo una donna, mentre dovreste ringraziare Dio che non sono nata uomo o a quest'ora avrei già messo a ferro e fuoco il mondo intero e avrei liberato la Terra da vermi come voi!” sbottò Caterina, senza riuscire a trattenersi più.
 Tutta quell'agitazione le stava provocando terribili crampi all'addome, tanto forti da farla preoccupare.
 “Andiamocene, per stanotte non otterremo nulla di più.” concluse, in un sussurro, rivolgendosi a Feo.
 Mentre entrambi rimontavano a cavallo e si allontanavano, Zaccheo riprese a ridere come un pazzo e a prendere in giro sia la Contessia, sia il suo 'cavalier servente'.
 Caterina fingeva di non sentire, anzi, era quasi contenta del fatto che quel traditore non la credesse capace di batterlo.
 “Cosa facciamo?” chiese Tommaso, non sapendo da che parte dirigere il cavallo.
 “Posso fidarmi di voi?” chiese Caterina, a voce bassa, mentre nella sua testa la soluzion prendeva forma.
 “Certo, mia signora.” annuì subito il giovane, servile.
 “Quello che vi sto chiedendo di fare deve rimanere un segreto, mi avete capito? Nessuno deve sapere quello che sta per accadere.” disse Caterina, mentre faceva strada verso il palazzo dei Riario.
 “Ditemi tutto.” si offrì Tommaso, deciso a non deludere quella donna in nessun modo.
 “Dovete trovarmi subito Vincenzo Codronchi.” ordinò Caterina: “Trovatelo e portatelo in gran segreto al mio palazzo.”
 Tommaso la guardo con tanto d'occhi. Non aveva una grande stima di quell'uomo, anzi, lo trovava uno stupido e un facinoroso. Perchè la Contessa lo voleva vedere?
 “Mi pare ovvio che Zaccheo non ci consegnerà un bel niente.” spiegò la Conteeza, lasciandosi scappare un paio di imprecazioni molto volgari, retaggio della sua educazione in mezzo ai soldati di Milano, sottovoce.
 Feo ancora non capiva, ma non importava, voleva solo rendersi utile.
 “Vado immediatamente.” disse, pensando a dove andare in primis nella speranza di trovare in fretta Codronchi.
 “Quell'uomo è l'unico che può avvicinare Zaccheo senza insospettirlo. Ricordatevelo: se perdiamo questa opportunità, difficilmente ne avremo di altrettanto buone.” aggiunse Caterina, appena prima che il giovane si congedasse: “Solo lui può aiutarci a toglierlo di mezzo senza dargli il tempo di chiedere aiuto.”
 Ora era tutto più chiaro, anche se la rapidità e la freddezza con cui la Contessa era giunta a quella conclusione avevano lasciato Tommaso senza parole.
 “Siete sicura che Codronchi obbedirà alla signoria vostra?” chiese, appena un po' scettico, quando ritrovò la favella.
 “Ho già avuto modo di impormi su di lui.” ricordò Caterina, riportando alla mente i giorni in cui aveva preso Castel Sant'Angelo: “So che argomenti usare.”
 Tommaso Feo chinò appena il capo e diede di tallone al suo cavallo: “Farò il più in fretta possibile.” assicurò.
 Caterina lo guardò mentre si allontanava nel buio della notte e poi si diresse verso il suo palazzo.
 Doveva pensare per bene a come piegare Codronchi al suo volere. Ancora una volta la vita e la fortuna della sua famiglia dipendeva solo da lei.

Ritorna all'indice


Capitolo 97
*** Vincenzo Codronchi ***


~~ Caterina non riusciva a stare ferma. Teneva le mani allacciate dietro la schiena e camminava avanti e indietro, un po' curva.
 I dolori alla pancia stavano diventando sempre più frequenti e chiunque, al suo posto, avrebbe temuto di aver anticipato almeno di un paio di settimane il travaglio.
 Siccome, però, Caterina aveva un impegno urgente, si rifiutò in modo categorico di prendere in considerazione quell'ipotesi.
 Era notte fonda e Feo non si era ancora fatto vivo.
 Forse non riusciva a trovare Codronchi, o forse non riusciva a convincerlo. Non sarebbe stato tanto strano. L'ultima volta che Codronchi era stato richiamato da Caterina, lei lo aveva cacciato da Castel Sant'Angelo. Forse temeva qualche punizione o qualche rimbrotto...
 Caterina si massaggiò la fronte, chiudendo con forza gli occhi. Era nella camera dei suoi figli, quella in cui si ritiravano a giocare o a farsi raccontare qualche favola, quando erano a Forlì.
 Sperava con tutta se stessa che nessuno di loro si fosse accorto della sua partenza. Se tutto fosse andato secondo i piani, sarebbe riuscita a tornare a Imola prima di destare sospetti.
 Se Ottaviano avesse scoperto che se n'era andata senza dirglielo...
 Un colpo alla porta la fece sobbalzare: “Chi è?” chiese subito.
 “Vi porto un ospite.” disse la voce di Tommaso Feo.
 Caterina si lasciò andare a un mezzo sorriso, mentre concedeva: “Entrate pure.”
 Codronchi aveva un'espressione guardinga e incerta sul viso. Osservava Caterina, strizzando gli occhi alla luce tremula delle candele.
 Si vedeva benissimo che quella sera aveva bevuto un po', ma almeno non sembrava ubriaco. Si era vestito in fretta, era in disordine, quindi probabilmente Feo l'aveva dovuto far levare dal letto all'improvviso.
 Caterina si schiarì la voce e riprese a misurare la stanza a piccoli passi. Se stava ferma, i dolori all'addome aumentavano e le toglievano lucidità.
 Con un profondo respiro fu costretta a dire: “Feo, per favore, lasciateci soli.”
 Non avrebbe voluto estrometterlo, ma voleva restare sola a quattr'occhi con Vincenzo Codronchi, per essere più concentrata e per accertarsi meglio della buonafede di quell'individuo.
 Tommaso Feo si accigliò, ma non ribatté in alcun modo. Fece un breve inchino e uscì dalla stanza, chiudendo la porta in modo appena più secco del necessario.
 “Siete sempre amico di Melchiorre Zaccheo?” chiese a bruciapelo Caterina, imponendosi di star ferma almeno qualche minuto.
 “Amico...” prese a dire Codronchi, sulla difensiva: “Diciamo che siamo in discreti rapporti...”
 “Passavate intere giornate a giocare a scacchi quando avreste dovuto dare aiuto a mio marito con gli affari dello Stato. Non vorrete dirmi che ora non lo fate più.” lo pungolò Caterina.
 Codronchi, non sapendo quanto la Contessa sapesse davvero, fu costretto ad ammettere: “Sì, sì, qualche partita la facciamo ancora...”
 “Ogni quanto?” chiese Caterina, sulle spine.
 “Ogni sera, o giù di lì.” confessò Codronchi.
 “Anche questa sera?” indagò la donna.
 “Sì, sì...” annuì Codronchi, accigliandosi, non capendo dove la Contesse volesse andare a parare.
 “E visto che Zaccheo è il castellano di Ravaldino e non può uscire dalla rocca, scommetto che voi andate da lui.” tirò le somme Caterina.
 Codronchi annuì di nuovo, sempre più perplesso.
 “Sapete cos'ha in animo di fare quell'ubriacone?” fece Caterina, riprendendo a camminare, non riuscendo più a sopportare le fitte.
 Codronchi scosse il capo: “Di preciso no...”
 Caterina osservò con attenzione la faccia smunta dell'uomo e gli parve sincero, tuttavia si accertò: “Non siete coinvolto nel suo piano?”
 “Non so nemmeno se ce l'ha, un piano...” buttò lì Codronchi, cominciando a innervosirsi.
 Quella donna lo stava forse accusando di qualcosa? Lo stava trattando come un traditore?
 “A chi va la vostra fedeltà?” chiese Caterina, incalzandolo sempre di più.
 “Ma ai Riario, è ovvio. Senza vostro marito io non sarei qui, forse non sarei nemmeno vivo, chi può saperlo...!” si difese Codronchi, ormai certo dell'accusa nella voce della Contessa.
 Sapeva che di lì a poco quella donna lo avrebbe comunque dichiarato colpevole di qualcosa di grave e orrendo, poco contava se non era davvero colpevole! E lui, che aveva sempre cercato di tenersi fuori da cose troppo pericolose, avrebbe pagato lo stesso...!
 La convinzione in lui era ormai tanto forte che stava per farsi venire un attacco di panico. Perciò restò oltremodo esterrefatto quando la Contessa parlò di nuovo.
 “Sareste disposto a uccidere un uomo che reputate vostro amico? Anzi, perdonate, con cui vi ritenere in discreti rapporti?” la voce di Caterina non aveva inflessioni.
 Era distaccata, come se stesse parlando del clima o di un pettegolezzo qualsiasi. Non era il tono di qualcuno che stava commissionando un omicidio.
 Istintivamente Codronchi fece un passo indietro: “Cosa...?” soffiò, accigliandosi come non mai.
 Era forse tutta una tattica per saggiare la sua integrità? Ma porco mondo, lui stava dormendo, aveva bevuto e mangiato bene, si stava godendo il suo riposo, ma che era saltato nella testa a quella strega di farlo chiamare per fargli quell'interrogatorio?
 Che poi, che ci faceva la strega a Forlì?! Non doveva essere a Imola con quel morto ambulante del Conte suo marito?!
 E a guardarla bene, era anche incinta, per Dio! Ma che aveva nella testa?!
 La confusione che ingombrava la mente di Codronchi era visibile nei suoi occhi assenti e nelle sue guance pallide e sudate.
 Caterina cercò di gestire meglio la situazione, dicendo: “Zaccheo non vuole consegnarmi la rocca. La rocca è imprendibile con le armi, questo dovreste saperlo anche voi. Ho anche apportato dei miglioramenti, in questi anni, quindi ora è veramente impossibile da espugnare. L'unico modo che ho per recuperarla è introdurvi qualcuno che uccida Zaccheo e che poi me la consegni ufficialmente.”
 “E io... Io che ci guadagno?!” sbottò Codronchi, ormai certo che la Contessa era seria e che davvero gli stava chiedendo di esporsi a quel modo, di rischiare così tanto... Ma per cosa?!
 “La vita. E la mia gratitudine.” rispose prontamente Caterina: “E vi assicuro che non dimentico chi mi ha servito con fedeltà. Avrete gli onori di un eroe. Non diremo a nessuno che sono stata io a mandarvi nella rocca. Passerà tutto come un vostro atto di coraggio e tutti vi ricorderanno per questo nobile gesto.”
 Codronchi provò a deglutire, ma aveva la gola secca. Alla fine, dopo una lunga esitazione, si asciugò il sudore gelido dalla fronte e fece segno di sì con la testa.
 “Se volete, vi procurerò io il necessario. Vi darò del cibo da portare in dono a Zaccheo, da mangiare durante una delle vostre partite. Le sue porzioni saranno avvelenate. Non dovrete fare altro che accertarvi che le mangi.” spiegò Caterina, che aveva già pensato a un modo per aggirare un eventuale guizzo di codardia di Codronchi.
 L'uomo la sorprese, opponendosi: “No. Il veleno è roba da donne. Lo ucciderò con la spada. Non si bada mai di farmi disarmare, perchè mi ritiene un amico. Quando saremo soli gli pianterò una lama nello stomaco.”
 Caterina lo fissò intensamente: “Va bene. Però dovete assicurarmi che sarete in grado di portare a termine questa missione.”
 “Ve lo assicuro, mia signora.” disse Codronchi, gonfiando il petto.
 La donna sorrise: “Ottimo. So che tra noi non c'è mai stata simpatia, ma se riuscirete in questo, vi assicurò che non sarò più così ostile nei vostri confronti.”
 Codronchi si inchinò, un ginocchio in terra, e, mentre teneva lo sguardo basso, domandò: “Che mi accadrà, nel caso in cui vi tradissi? Se tenessi la rocca tutta per me, una volta ucciso quel gran cane di Zaccheo, o se mi alleassi con lui?”
 Caterina gli fece segno di rialzarsi. Era una domanda strana...
 “Troverei il modo di uccidere anche voi, non abbiate dubbi a riguardo.” concluse.
 Il pomo d'Adamo di Codronchi andò su e giù un paio di volte, poi l'uomo abbassò il capo e disse: “Lo terrò a mente, mia signora.”
 “Ora andate. La cosa dovrà accadere domani notte, al più tardi dopo domani. Fate in modo di farmi sapere quando tornare in città per ricevere da voi la rocca.” ordinò Caterina.
 “Partite?” chiese Codronchi, mentre andava alla porta.
 “Non devo essere qui, quando Zaccheo morirà, se volete che la gloria di aver recuperato la rocca sia tutta vostra. Non credete?” chiese la donna, con un mezzo sorriso.
 Codronchi non ebbe a che ridire, e quando se ne andò dal palazzo, Caterina chiamò a sé Feo. Gli disse che Codronchi aveva accettato il suo compito e che tutto sarebbe andato per il verso giusto.
 Dopodiché lo pregò di andare a preparare due cavalli freschi e, tenendosi il ventre con entrambe le mani, aggiunse: “Torniamo subito a Imola.”
 “Va tutto bene?” si informò Feo, proccupato dall'espressione tesa e dolente della sua signora.
 “Potrei perdere la città e la vita e secondo voi va tutto bene?! Smettetela di fare domande sciocche e andate a preparare subito il cavalli!” ringhiò Caterina, perdendo la pazienza a causa del dolore fisico.
 Tommaso Feo non disse più nulla, e sparì per andare nelle stalle a eseguire l'ordine appena ricevuto.
 Caterina, una volta sola, si sentì in colpa per aver trattato male quel giovane uomo che tanto la stava aiutando.

Ritorna all'indice


Capitolo 98
*** Gelosia ***


~~ Caterina Sforza e Tommaso Feo lasciarono Forlì prima che sorgesse il sole.
 Scelsero il medesimo percorso dell'andata, per sfuggire al pedaggio – o forse al divieto di passaggio – dei Manfredi.
 Non parlarono quasi, ma per motivi diversi da quelli che li avevano resi zitti durante il viaggio precedente. Ora Feo stava zitto perchè non voleva disturbare la sua signora, che appariva vistosamente sofferente, mentre Caterina faceva già abbastanza fatica a stare in sella, senza dover sprecare energie in conversazioni inutili.
 L'estate era all'apice della sua furia e già alle prime luci dell'alba il caldo cominciò a rendere la traversata ancora più faticosa.
 Caterina si tormentava al pensiero di quello che sarebbe potuto accadere a Forlì. Cercava di essere ottimista, ma non era così facile esserlo. Non si fidava troppo di Codronchi e temeva che avrebbe fatto di testa sua, magari provando a tenere la rocca per sé.
 Aveva ostentato una grande sicurezza, nell'assicurargli che l'avrebbe ucciso, in quel caso, ma in realtà non sapeva come avrebbe potuto fare a stanarlo da quel prodigio difensivo che era Ravaldino.
 C'erano poche rocche in Italia in grado di difendersi così bene da un assedio. Per quello che ne sapeva Caterina, l'unica che si potesse davvero paragonare a quella di Forlì era quella di Zavattarello, il castello dei Dal Verme.
 Al pensiero di quella rocca, a Caterina si chiuse lo stomaco. A quell'ora sua sorella Chiara si era di certo già risposata. Avrebbe mai detto al suo nuovo marito che fine aveva fatto veramente il primo?
 Caterina stava ancora pensando alla morte fatta da Pietro Dal Verme e al suo castello, inespugnabile, e a come ora tutti i suoi averi fossero stati presi da Ludovico, senza troppi complimenti, quando finalmente lei e Feo scorsero le porte di Imola.

 Girolamo Riario si stava aggirando per la sua stanza come un'anima in pena. Non aveva dormito per tutta la notte, perchè ogni volta che chiudeva occhio la sua mente si riempiva di fantasmi.
 Stava meglio, da quando sua moglie era tornata, e i medici che lei aveva fatto chiamare lo stavano aiutando, a suon di pozioni e consigli. Tuttavia non era ancora tornato l'uomo di un tempo. Ancora troppo spesso si sentiva sprofondare nel mare nero della confusione più assoluta e più di una volta si era trovato in punti del palazzo che non frequentava mai e non era riuscito a capire come avesse fatto ad arrivare fino a lì.
 La luce del sole d'agosto riempiva la camera che era ancora disordinata, ma che almeno non aveva più il tanfo e la sporcizia di prima.
 Sua moglie lo aveva costretto a togliere le pesanti tende scuri da davanti alle finestre, perciò gli era quasi impossibile rifuggire la luce. Anzi, qualche volta si lasciava tentare e si metteva a guardare fuori.
 Proprio in quel momento sentì il bisogno di dare una sbirciata a quello che stava accadendo attorno al palazzo. Non usciva da giorni, aveva perso il conto di quando era stata l'ultima volta in cui aveva messo fuori il naso. Aveva paura che, non appena avesse deciso di farsi un giro, anche se con una degna scorta armata, qualcuno avrebbe trovato il modo di ucciderlo.
 In parte capiva che la sua ossessione non era logica. Anche se c'era il rischio che qualcuno volesse assassinarlo, non doveva lasciarsi bloccare così tanto dalla paura di morire. Eppure non riusciva a vincersi in alcun modo...
 Con passo incerto andò alla finestra e osservò il panorama. In quel pomeriggio d'agosto Imola appariva calda e tranquilla. C'erano dei mercanti che spingevano i loro carretti e qualche bambino che giocava in strada.
 Forse non c'era davvero nulla da temere, in quel luogo. Forse era arrivato il momento, per Girolamo, di riprendere in mano la sua vita e tornare a comportarsi in modo più...
 Strinse gli occhi, catturato da una visione improvvisa. In fondo alla strada due persone a cavallo si stavano diringendo verso il palazzo.
 Erano un uomo, giovane e dall'aspetto atletico, e una donna. Girolamo non riconobbe il primo, anche se, da come era vestito e dalle armi che portava con sé, poté ben intuire che quello doveva essere un soldato.
 La donna, invece, la conosceva molto bene.
 Li seguì per tutto il tragitto con lo sguardo, il cuore che gli batteva con furia inaudita nel petto. Da dove arrivavano? Dove erano stati? Cosa avevano fatto insieme?
 Ormai sua moglie e l'uomo sconosciuto erano sotto alle sue finestre e si stavano dicendo qualcosa. Lui sembrava preoccupato, mentre lei gesticolava a scatti, come quando dava ordini.
 L'uomo fu il primo a smontare da cavallo e poi aiutò Caterina a scendere dal suo purosangue.
 Girolamo si sentì ribollire le viscere nel vedere come lui la prendeva per mano e poi la sosteneva afferrandola per un momento per i fianchi, mentre la donna smontava di sella.
 Ma chi si credeva di essere? Quella confidenza era più che sufficiente a comminargli una pena di morte. Aveva osato toccare con quelle mani da mercenario la moglie del Conte! Che sfrontatezza inaudita!
 Girolamo attese di vedere il modo in cui i due si fossero congedati. Se avesse visto qualcosa di indecente, avrebbe preso una spada dalla sala delle armi e sarebbe sceso in trada ad ammazzare quel pusillanime là dove stava!
 Invece Caterina e l'uomo sconosciuto si salutarono con un rapido cenno del capo e la donna entrò nel palazzo a passo svelto.

 Era stato un viaggio estenuante e Caterina non desiderava altro che potersi stendere e bere una tisana che le rilassasse i muscoli dell'addome.
 Sarebbe stato opportuno anche chiamare un medico. Temeva che il parto fosse davvero vicino e si chiedeva se esistesse un modo per ritardarlo. Non poteva gestire un travaglio, un parto e un neonato in un frangente simile...
 Non aveva ancora fatto tre passi nel palazzo che una figura scarmigliata e un po' curva le si era parata davanti. 
 Ci mancava solo suo marito...!
 “Dov'eri?” chiese Girolamo, avvicinandosi a Caterina con fare insinuante e con occhio indagatore.
 Caterina si chiese da quanto tempo Girolamo si fosse accorto della sua assenza. In fine dei conti aveva lasciato Imola per un giorno, più o meno.
 “A caccia.” mentì Caterina, cercando di risolvere in fretta la discussione, in modo da poter raggiungere la propria stanza.
 “Non mentire.” disse Girolamo, con un filo di voce carico di rabbia.
 “Lasciami passare, sono stanca e...” Caterina si bloccò, prima di dire 'devo vedere un medico'.
 Girolamo le bloccò il passaggio allargando le braccia. L'avrebbe fatta confessare, le avrebbe fatto ammettere tutto.
 “Dov'eri? Sei andata a tradirmi con quella specie di stalliere che ho visto arrivare qui con te?!” sbraitò Girolamo, tremando di collera: “Scommetto che con lui non fai tutte le storie che fai con me, vero?!”
 Caterina lo fissò sconcertata. Come poteva dire cose del genere?
 Avrebbe tanto voluto dirgli la verità, cioè che era andata a Forlì perchè Zaccheo, lo stesso Zaccheo che lui tanto apprezzava, si era venduto ai loro nemici. Avrebbe voluto spiegargli che l'uomo che lui aveva chiamato 'stalliere' era stato tanto coraggioso e fedele da riferire quello che aveva scoperto e da aiutarla a riprendersi la rocca di Ravaldino.
 Però non gli disse nulla, perchè temeva troppo che una simile notizia lo avrebbe fatto crollare in modo definitivo. Tutte le sue fisime sui complotti e le congiure avrebbero avuto una riprova reale e allora chi più gli avrebbe fatto capire che esagerava nei suoi deliri di persecuzione?
 Caterina valutò anche l'ipotesi di prenderlo in giro, ammettendo di averlo tradito, ma la luce folle che filtrava dagli occhi di suo marito la fece desistere. In quello stato avrebbe anche potuto colpirla, mettendo a rischio anche la salute del bambino.
 “Non sei lucido.” disse soltando, scuotendo il capo: “Ti faccio portare una pozione per i nervi.” e così dicendo chiamò una delle serve e la pregò di dire a uno dei medici che stava a palazzo in quei giorni di preparare un tonico per Girolamo.
 “E fate venire il nostro medico nelle mie stanze, ho bisogno di essere visitata.” concluse.
 La serva chinò la testa e andò subito a cercare i due dottori per riferire gli ordini della Contessa.
 “A che ti serve un medico?” chiese Girolamo, con un'agitazione diversa.
 “Lasciami passare.” fece Caterina, scansandolo.
 Girolamo la guardò sfilare accanto a sé e solo in quel momento notò il ventre prominente e il viso grigio e stanco. Da quanto tempo era incinta? Perchè non se n'era accorto?
 Quando restò solo, si prese la testa tra le mani. Il passato, il presente e il futuro si stavano mescolando nella sua mente senza lasciargli il modo di ragionare lucidamente.
 “Conte Riario...” sussurrò il luminare che sua moglie aveva fatto arrivare per lui direttamente da Bologna: “Bevete questo, vi sentirete meglio...”
 Girolamo non fece domande né oppose resistenza. Prese il calice e sorbì il contenuto tutto d'un fiato.
 “Ora venite, meglio che restiate a riposo fino a che la medicina non avrà fatto effetto.” lo convinse il medico, prendendolo con delicatezza per un braccio.
 Girolamo si lasciò portare fin nelle sue stanze. Si coricò e cercò di concentrarsi su quel poco che gli pareva certo. Sua moglie era incinta. E sua moglie aveva un amante. No, di quello non era certo. Sua moglie era incinta, quello sì che era certo.
 Sarebbe diventato di nuovo padre. Un altro figlio.
 Girolamo sospirò e sorrise tenuamente, mentre la pozione del medico cominciava a rilassargli i nervi, facendolo sprofondare in un sonno sordo e senza incubi.

Ritorna all'indice


Capitolo 99
*** Doppio gioco ***


~~ Erano passati due giorni da quando Caterina Sforza era tornata a Imola e Vincenzo Codronchi ancora non aveva trovato il modo di agire.
 La prima sera che si era presentato da Zaccheo, aveva preferito prendere tempo.
 In realtà aveva in animo di ucciderlo subito, ma appena si videro Zaccheo gli disse: “Non indovinerai mai che è stato qui ieri notte, poco dopo che te n'eri andato!”
 Condronchi, temendo che l'altro avesse su di lui qualche sospetto, aveva preferito fingersi molto stupito e rinviare l'azione omicida: “Chi?” aveva chiesto.
 “La cagna del Riario.” aveva risposto Zaccheo, con una risata roca.
 “Porco mondo... E che voleva?” finse di incuriosirsi Codronchi, mentre si andavano a sistemare al tavolo da gioco.
 “Che le consegnassi la rocca.” aveva risposto Zaccheo, alzando le spalle.
 “E tu?” aveva allora domandando Codronchi.
 “L'ho mandata a quel paese e me la sono tenuta per me, la rocca. E ho fatto bene, visto che quel diavolo di donna se n'è subito tornata a Imola con la coda tra le gambe.” aveva esultato Zaccheo, cominciando a mettere le pedine al loro posto.
 “Bravo amico mio.” aveva ribattuto Codronchi, fingendo di non capire le implicazioni di un simile gesto.
 Normalmente una notizia simile avrebbe dato adito a mille domande e a dubbi sul futuro sia della rocca sia dello stesso Zaccheo, ma questi era già troppo occupato a bere per dar peso all'apparente mancanza di interesse di Codronchi.
 Quella sera, invece, Vincenzo era deciso a portare a termine il suo compito.
 Si era organizzato come meglio poteva. Aveva visto che c'erano molte guardie e da qualche commento tra i soldati aveva intuito che alcuni erano fedeli a Zaccheo. Dunque, se non voleva che la sua missione si rivelasse un suicidio, doveva avere le spalle coperte e doveva trovare un modo per allontanare subito dalla rocca, una volta morto Zaccheo, tutti quelli che avrebbero voluto vendicarlo.
 Così si era scelto tre uomini, comprati a suon di monete e aveva spiegato loro come introdursi nella rocca senza destare troppi sospetti. Contava, soprattutto, sulla fiducia che Zaccheo aveva nei suoi confronti.
 “Questi miei servitori – disse alle guardie – portano un piccolo banchetto che ho deciso di far preparare per il mio amico. Se avete intenzione di non farli entrare, peggio per voi, ve la vedrete col castellano.”
 I due soldati, un po' contraddetti, alla fine cedettero e lasciarono entrare Codronchi e i suoi tre uomini, che portavano a braccia due pentoloni e quattro ceste piene di roba da mangiare.
 Zaccheo parve entusiasta dell'iniziativa dell'amico e mangiò tutto con gusto.
 Dopo il banchetto, i due si misero a giocare a scacchi e a un certo punto Codronchi disse: “Com'è avere in mano questa rocca?”
 Zaccheo vuotò il suo calice di vino: “Una meraviglia.”
 “Molto bene.” sussurrò Codronchi, mentre l'altro era intento a sistemare le pedine sulla scacchiera.
 Zaccheo non sentì quasi il commento fatto a mezza bocca, tanto era annebbiato dall'alcool e dall'impegno di sistemare i pedoni, ma quando udì il rumore sottile e minaccioso del ferro che usciva dalla fodera, i suoi occhi corsero subito verso l'amico.
 Non ebbe nemmeno il tempo di reagire, che la lama estratta da Codronchi era già conficcata nel mezzo del suo petto.
 Avvertì per un secondo un rivolo caldo uscirgli di bocca, e poi crollò in terra, morto.
 “Traditore!” urlò Codronchi, a pieni polmoni: “Traditore!”
 A quell'urlo, che era il segno pattuito, i suoi tre uomini estrassero le armi che portavano sotto le vesti e uccisero tutti quelli che cercavano di raggiungere le stanze di Zaccheo.
 Codronchi, intanto, stava ripulendo la lama del suo spadino contro il bordo della tunica. Il corpo di Zaccheo era ai suoi piedi e una chiazza di sangue si stava allargando sul pavimento.
 “Ora vedremo se è davvero così bello come dici, tenere per sé una rocca.” sghignazzò Codronchi, dando un calcio al cadavere.

 “Ma che cosa è successo?” chiese Bernardi, uscendo di corsa dalla sua bottega.
 C'era confusione in città. Qualcuno andava dicendo che Melchiorre Zaccheo, il castellano di Ravaldino, era stato ucciso e che Vincenzo Codronchi ne aveva preso il posto, trincerandosi nella rocca e rifiutandosi di far entrare chicchessia, finanche il Governatore Checco Orsi.
 “Dicono che abbia preso la rocca per consegnarla agli Ordelaffi!” esclamò uno dei passanti.
 “Ha ucciso lo Zaccheo perchè voleva tradire i Riario!” vociò un altro.
 “Ma ora Orsi sta chiedendo che la rocca gli venga consegnata per poi ridarla a Riario, ma quello che ha ucciso Zaccheo si è chiuso dentro!” aggiunse un altro.
 “Ha anche abbassato la bandiera dei Conti e ha tirato su il ponte!” riferì un altro ancora.
 Bernardi si passò una mano tra i capelli, già preoccupato per quello che sarebbe accaduto di lì a poco, a meno che la Contessa non fosse accorsa in città per porre rimedio alla questione.
 Fermò un ragazzo che passava, ricordandosi delle parole di Tommaso Feo, e gli disse, con solerzia: “Vai a cercare Giacomo Feo, il fratello di Tommaso, sai chi è?”
 Il ragazzino annuì, un po' restio.
 Il Novacula si cercò in saccoccia qualche spicciolo e lo mise in mano al giovane: “Vai subito e digli che la Contessa va informata subito!”
 Il ragazzino corse subito via e al Novacula non restò con sperare con tutto se stesso che riuscisse a trovare in fretta Giacomo Feo e che lui riuscisse a sua volta a mettersi in contatto con il fratello Tommaso.

 'Lo sposo appare gentile e di aspetto gradevole e fin da subito Chiara lo ha avvicinato con allegria. Credo che le basi di un buon matrimonio ci siano, sperando che gli affari della politica non vengano mai a renderli infelici.' scriveva la grafia di Lucrezia.
 Caterina chiuse la lettera, arrivata quella mattina, con molti giorni di ritardo rispetto al matrimonio di Chiara e Fregosino.
 Lucrezia sembrava molto ottimista, anche se non aveva perso occasione, a metà del resoconto, di sottolineare come la condizione di figlio illegittimo avesse fatto di quel Fregosino un uomo ignorante e privo di senso dello stile. Non era stato cresciuto come il figlio di un uomo potente, era stato riscoperto dal padre solo negli ultimi anni e ciò lo rendeva più simile a un paesano, che non a un nobile.
 Lucrezia scriveva anche che Ludovico era apparso contento quanto gli sposi e che aveva dato loro la sua benedizione e tutti i suoi migliori auguri.
 Chissà, forse aveva avuto ragione Chiara a volersi risposare. Però, Caterina non poteva non pensarlo, se mai il suo nuovo marito avesse scoperto di avere per moglie un'assassina, per certo il loro rapporto si sarebbe incrinato.
 “Ancora la storia della bisnonna!” disse Bianca, con insistenza, tirando Caterina per una manica.
 Bianca e Cesare erano con la madre nella sala dei giochi, teoricamente intenti a leggere, ma da qualche minuto entrambi stavano cercando di convincerla a raccontare loro una storia.
 Ottaviano era con il suo istruttore a tirare di spada, mentre Livio e Galeazzo Maria erano con le balie.
 Caterina sistemò la lettera di sua madre sul mobile accanto alla poltroncina su cui si era messa a riposare, sospirò e disse: “Va bene. Volete ancora la storia di quando ha conosciuto il vostro bisnonno, Francesco?”
 “Sì! Sì!” esclamò Cesare, lasciando da parte il libro che stava leggiucchiando.
 “Sì, è la mia preferita!” concordò Bianca, sedendosi in terra di fronte alla madre.
 Caterina si schiarì la voce e prese a narrare: “Dunque, quel giorno la vostra bisnonna, Bianca Maria Visconti...”
 “Mia signora, un messaggio urgente da Forlì!” disse un uomo, entrando nella stanza senza annunciarsi.
 Caterina lo guardò con tanto d'occhi, mentre, con un ritardo di alcuni secondi, uno dei servi arrivò affannato, dicendo: “Un mess... Un messaggio da Fo... da Forlì!”
 L'uomo, vestito da viaggio e tutto sudato, porse una lettera a Caterina, spiegando: “Ve la manda Checco Orsi e si tratta di affari urgentissimi.”
 Caterina si alzò in piedi, con una certa fatica, e prese il messaggio tra le mani.
 Perchè le scriveva Checco Orsi? Se doveva arrivarle un messaggio da Forlì, quello doveva essere da parte di Vincenzo Codronchi.
 Spezzò la ceralacca e lesse in fretta il contenuto.
 'Vincenzo Codronchi ha ucciso il castellano di Ravaldino, Melchiorre Zaccheo, e ora ne rivendiva la proprietà. Chiediamo il pronto intervento del Conte Riario, prima che il Codronchi venda la rocca a nemici delle vostre signorie. In fede, il Governatore Orsi.'
 Caterina restò un momento pietrificata. O Orsi non aveva capito la situazione, o Codronchi l'aveva tradita.
 Accartocciò il messaggio e disse con la staffetta: “Potete andare.”
 “La vostra risposta?” chiese l'uomo, sulle spine.
 “Nessuna risposta.” fece Caterina mentre il respiro le si faceva pesante.
 L'uomo fece un mezzo inchino e uscì, molto perplesso.
 Non aveva speranze, doveva andare subito a Forlì, per la seconda volta nell'arco di pochi giorni e doveva agire subito, senza esitazioni. Avrebbe arginato Codronchi, avrebbe spento la sua ribellione sul nascere.
 “Bambini, devo allontanarmi da Imola per poco tempo, badate voi a vostro padre, mentre sono via, va bene?” disse Caterina, guardando Cesare e Bianca: “E se vostro fratello Ottaviano si mostrerà insofferente, cercate di spiegargli che a volta vostra madre deve occuparsi di affari importanti e deve allontanarsi da casa.”
 I due bambini la fissavano senza parole. Erano svegli, ma obbiettivamente erano ancora troppo piccoli per capire davvero.
 Però Caterina non aveva tempo.
 Raggiunse in fretta le stanze della servitù e ordinò che le venisse preparato un vestito adatto per viaggiare con quel caldo e un cavallo veloce, il più veloce della scuderia.
 Quando ormai stava per uscire dal palazzo, arrivò, di corsa e senza fiato, Tommaso Feo.
 “Mia signora!” disse subito, parandosi davanti a lei: “So per fonte certa che Codronchi...”
 Ma non fece in tempo a finire la frase, perchè Caterina lo anticipò: “Ci ha traditi. Venite con me, sto andando a Forlì a riprendermi una volta per tutte quella maledetta rocca.”

Ritorna all'indice


Capitolo 100
*** L'inizio delle trattative ***


~~ Esattamente come avevano fatto pochi giorni addietro, Caterina Sforza e Tommaso Feo corsero lungo la strada alternativa che collegava Imola con Forlì. Evitarono di farsi scoprire dai Manfredi passando in mezzo ai boschi, ma spronarono i loro cavalli con tanta energia da colmare con la velocità i chilometri aggiunti al tragitto.
 Entrarono in Forlì che era pomeriggio inoltrato, quasi sera, ma il sole caldo dell'agosto ancora non mollava la presa.
 La città era in fermento. Il clima era ben diverso rispetto a quando Caterina era arrivata a Forlì di nascosto per indagare sulle intenzioni di Zaccheo. Questa volta, mentre attraversava le stradine assolate, sentiva su di sé mille occhi e vedeva come ogni forlivese fosse in attesa di vedere cosa sarebbe accaduto.
 Il tradimento di Codronchi era palese e ormai tutti ne erano al corrente. Da come avrebbe saputo gestire la cosa, sarebbe dipeso il futuro della sua famiglia.
 I presenti parlottavano tra loro, ma nessuno l'acclamava né cercava di attirare la sua attenzione. In molti la guardavano con sospetto e alcuni con un che di derisorio.
 'Io vi ho curati dalla peste – pensò Caterina con rancore, guardandoli uno per uno – e voi ora sareste pronti a far di me carne da cannone, se solo qualcuno ve lo chiedesse.'
 Qualche frase detta a mezza bocca arrivò alle orecchie della Contessa e non le fece affatto piacere. C'era chi si spiegava il suo arrivo solo con la morte del Conte Riario, altri, invece, sostenevano che lui, vile com'era, aveva preferito mandare una donna al suo posto. Altri, poi, osavano insinuare che lei fosse d'accordo con gli Ordelaffi e che quella fosse tutta una beffa ai danni del Conte.
 Caterina si portò una mano alla bocca dello stomaco. Sentiva un fortissimo senso di nausea, ma sapeva bene che il figlio che portava in grembo e che, per tutto il viaggio, non se n'era stato fermo un momento, non c'entrava nulla. Quella nausea era dovuta alla tensione, alla paura e all'insicurezza.
 “Come state?” chiese piano Tommaso Feo, avvicinandosi a lei con circospezione.
 I loro cavalli si misero allo stesso passo e Caterina disse solo: “Nulla di cui preoccuparsi. Passiamo davanti alla bottega di Andrea Bernardi, prima di andare alla rocca.”
 Tommaso annuì e insieme svoltarono nella strada in cui si trovava il negozio del barbiere-storico.
 Il Novacula era fuori dalla porta, schierato assieme ad alcuni suoi clienti. Come tutti in città, aveva sentito che la Contessa era arrivata, con un unico uomo come scorta, e che stava andando alla rocca di Ravaldino per chiederne le chiavi al traditore.
 Quando la Contessa passò davanti a Bernardi, finse di non riconoscerlo, ma lui capì che era solo una farsa. Non capiva per quale motivo, ma gli bastò il rapidissimo saluto che la donna gli concesse per capire che gli era grata. Probabilmente per via del messaggio che aveva fatto recapitare a Tommaso Feo...
 Era da tempo, ormai, che non la vedeva. La trovò gravida e grossa alla gola, sofferente, ma non per questo meno bella...
 La folla seguì come un fiume la Contessa e il suo accompagnatore. Non c'erano urla, né recriminazioni. Anzi, c'era fin troppo silenzio e il nodo allo stomaco di Caterina non faceva che peggiorare man mano che la rocca si faceva più vicina.
 Non appena fu davanti al ponte levatoio sollevato, Caterina si guardò attorno. Mezza Forlì era lì a guardare. Si stava giocando tutto, dalla reputazione alla vita.
 Notò che la bandiera della sua famiglia non svettava più oltre le merlature e quello era un segno di tradimento che nemmeno Zaccheo aveva osato mostrare.
 “Codronchi!” chiamò, con tutta la voce che aveva in corpo. Le guardie che stavano sui camminamenti fecero finta di non sentirla e per qualche minuto i suoi richiami caddero nel vuoto.
 “Fatti vedere, brutto figlio d'un cane!” ruggì alla fine, mentre il cavallo cominciava ad agitarsi e faceva dei piccoli cerchi per scaricare la tensione.
 Finalmente Codronchi ebbe il coraggio di mostrarsi in pubblico.
 Il suo volto indolente apparì tra due merlature e i suoi occhi restarono un momento spalancati nel vedere così tanta gente schierata davanti alla rocca. Tuttavia, dalla tranquillità che ostentò, si capì bene che era certo che nessuno avrebbe alzato un dito per dar man forte alla Contessa, in caso di bisogno.
 “Contessa!” gridò di risposta: “A cosa devo l'onore della vostra visita?”
 Caterina si sentiva ribollire. Era la copia esatta della scenetta che aveva sostenuto assieme a Zaccheo pochi giorni addietro. Le uniche differenze erano la luce del sole e l'identità dell'uomo che si prendeva gioco di lei.
 “Sono qui per riprendermi la rocca!” esclamò Caterina, tentando di far star fermo il cavallo.
 “Mi spiace, Contessa, ma ormai la rocca è mia...!” disse Codronchi, allargando platealmente le braccia.
 “Fate subito calare il ponte o giuro sulla mia vita che attraverserò il fossato a nuoto e vi ammazzerò prima di sera!” gridò Caterina.
 Codronchi incrociò le braccia sul metto: “Provateci, se ne siete in grado! Ma state attenta a non bagnarvi le sottane, mentre guadate il fossato...!”
 Al che Caterina, acciecata dalla rabbia, tolse tutti i freni e cominciò a inveire contro Codronchi con una furia che nessuno conosceva.
 I cittadini di Forlì rimasero attoniti nel sentire la Contessa sciorinare uno dopo l'altro i peggiori insulti mai inventati, in tutti gli accenti della penisola. In molti si chiesero dove mai avesse imparato una simile serie di volgarità e di colorite minacce, ma solo alcuni riuscirono a indovinare, imputando tanta erudizione all'infanzia trascorsa tra i variopinti soldati di Milano.
 Quando fu senza fiato, Caterina riprese un momento il controllo di sé e concluse: “Ridatemi subito la rocca!”
 Codronchi, che effettivamente era rimasto abbastanza colpito da tutti quegli improperi, soprattutto perchè detti da una donna così giovane e apparentemente così aggraziata, si riscosse velocemente e rispose con altrettante scurrilità.
 Caterina attese con pazienza che l'uomo desse fondo al suo repertorio, prima di dire altro.
 I forlivesi, intanto, si stavano godendo come non poco quella specie di battaglia verbale che aveva loro insegnato un sacco di nuove parole, benché spesso si trattasse di sinonimi o accrescitivi.
 “Pensate ai miei figli.” tentò Caterina in extremis, con la voce appena più remissiva.
 “Avete ben detto: sono i vostri figli, mica i miei! Dovevate pensarci prima di farli!” ribatté Codronchi, con sarcasmo.
 Caterina non lasciò cadere la questione: “Se voi condannerete me e mio marito, farete altrettanto con cinque, anzi, sei bambini innocenti.”
 Codronchi fece un ghigno e scosse il capo.
 Allora Caterina rincarò la dose: “Credevo foste amico fidato di mio marito!”
 “E allora dovevate mandare vostro marito!” fu l'unica risposta di Codronchi.
 “Sapete bene che è indisposto... Fate questo atto di carità cristiana! Pensate al vostro amico e ai suoi figli!” pregò Caterina, con un tono che quasi convinse pure il popolo.
 Codronchi stava per ribadire il suo diniego, quando Caterina buttò lì: “Concedetemi almeno di poter parlamentare in tranquillità, viso a viso. Vi prego, ricordate quello che ci siamo detti, quello che ci siamo... promessi.” l'ultima parola aveva un'inflessione inconfondibile: l'inflessione della minaccia.
 Codronchi restò un momento in silezio. Davvero quella donna sarebbe stata in grado di ucciderlo, magari con un espediente, come aveva creduto di poter uccidere Zaccheo?
 “E va bene!” cedette l'uomo: “Vi permetto un colloquio, ma non oggi. Ormai è quasi sera. Tornate domani per il pranzo!”
 E con queste parole, Codronchi sparì di nuovo dalla vista dei forlivesi e di Caterina.
 La Contessa deglutì con forza, in parte per ricacciare indietro l'agitazione e in parte perchè le si era seccata la gola, con tutto quel gridare.
 “Meglio andare.” suggerì Tommaso Feo, quando anche gli ultimi curiosi si stavano allontanando.
 Caterina annuì e lasciò che il soldato l'accompagnasse fino al palazzo, dove avrebbe cercato di riposare per qualche ora, mentre decideva come muoversi all'indomani.
 
 Il giorno seguente, verso il mezzogiorno, quasi tutti i forlivesi – Andrea Bernardi compreso – si erano schierati vicino alla rocca di Ravaldino, chiedendosi cosa sarebbe accaduto di preciso.
 Caterina arrivò a piedi, il passo appena rallentato dal pancione, scortata da una quindicina di uomini, di cui solo un paio erano in armatura.
 Si trattava per lo più dei servi che vivevano al suo palazzo e solo alcuni erano soldati. Apparentemente di stava presentando in modo pacifico.
 “Codronchi, sono qui. Fate calare il ponte!” esclamò Caterina, appena fu a portata di voce.
 Subito, senza farsi aspettare come invece aveva fatto il giorno precedente, Codronchi comparve tra le merlature: “Buongiorno a voi, Contessa!”
 Il pubblico che assisteva con il fiato sospeso tornò a fissare la Contessa, mentre questa diceva: “Abbassate il ponte e lasciate che io entri assieme alla mia scorta!”
 “Potrete entrare, certo, ma vi concedo al massimo un servo come scorta! Dimenticatevi di poter portarvi appresso un soldato!” precisò Codronchi.
 Caterina diede una rapida occhiata agli uomini che la circondavano. Avrebbe preferito portarli tutti con sé, ma alla fine indicò il più ben messo dei suoi servi: “Venite voi con me.”
 Tommaso Feo, che le stava accanto, allungò una mano e cercò di fermarla, agguantandola per una manica. Ella si liberò dalla stretta con uno strattone e lo fissò con uno sguardo molto significativo.
 Feo non tentò più di trattenerla.
 “Avete scelto? Bene! Calate il ponte!” fece Codronchi, lasciando il camminamento.
 Caterina ascoltò il cigolio del ponte che scendeva lento e massiccio. Il popolo sembrava ancora in attesa di chissà cosa, ma ella era sicura che si sarebbero persi il vero spettacolo. La grande farsa si sarebbe tenuta nella cittadella, non certo davanti agli occhi di tutti.
 Assieme al suo servo, passò sopra al ponte e quando fu finalmente nella rocca, sentì di nuovo i rumori dei cardini. Ormai erano dentro e sarebbero usciti solo se tutto fosse filato liscio...
 “Questo ragazzo mi sembra fin troppo muscoloso...” notò Codronchi, guardando il servo con attenzione.
 Il giovane, che era di umilissimi origini e parlava solo se interpellato, non osava nemmeno alzare gli occhi verso il castellano. Secondo Caterina tanto sarebbe dovuto bastare per far capire a Codronchi che quel ragazzino non era un minaccia.
 Tuttavia il traditore proseguì: “Non mi ricordo di averlo incontrato a palazzo... Siamo sicuri che sia un servo?”
 “Anche se fosse un soldato, cosa potrebbe fare contro un'intera rocca piena di uomini in armatura e armati fino ai denti?” chiese Caterina, alzando un sopracciglio.
 Codronchi fece un sospiro lungo e pesante, mentre la squadrava, passando dal ventre ingombrante fino al viso dall'espressione dura e decisa.
 “Va bene.” concluse, poi fece segno a due guardie che lo afiancavano: “Perquisiteli entrambi.”
 Caterina non se lo aspettava. Il suo servo era pulito, ne era più che certa, infatti non ebbe nessun timore nel vedere come lo stavano frugando palmo a palmo.
 In quanto a se stessa, invece...
 La guardia prese a passarle le mani sulle braccia, poi attorno al seno, al ventre e ai fianchi, senza nessuna cura.
 Caterina sentiva la rigida lama del suo pugnale premerle contro la gamba e non sapeva come fare per evitare che quell'uomo la trovasse. La guardia stava tastando la sottana, ma era spessa e gli sarebbe stato molto difficile, se non impossibile, accorgersi dell'arma.
 Tuttavia, quando il soldato fu sul punto di alzarle la gonna per controllarle le sottovesti, Caterina gli riservò un'occhiataccia carica di disprezzo. L'uomo si vergognò visibilmente di quella tacita accusa e, mentre le orecchie gli diventavano rosse come il fuoco, lasciò subito il bordo del vestito e disse al suo padrone: “Lei è a posto.”
 Caterina si stava ancora riprendendo dal sollievo improvviso, che Codronchi le disse: “Bene, ora venite con me, andiamo a parlare nelle mie stanze.”

Ritorna all'indice


Capitolo 101
*** Scacco matto ***


~~ “Perchè? Voglio sapere il perchè del vostro tradimento. Credevo che avessimo un accordo.” disse con calma Caterina, mentre lei e Codronchi si sedevano l'uno di fronte all'altro alla scrivania.
 “Ci ho pensato e i termini non mi sono più sembrati adeguati.” rispose l'uomo, con disinvoltura.
 Erano soli, nella stanza. Codronchi aveva insistito affinché il servo della Contessa aspettasse fuori e così anche Caterina aveva avanzato la richiesta che le guardie del corpo di Codronchi attendessero oltre la porta.
 “Dopo tutto – riprese il traditore, alzando le spalle – questa rocca è impossibile da conquistare con le armi. Con le migliorie che voi stessa, mia signora, voi stessa, ricordatelo bene, avete approntato, nessuno potrebbe espugnarla.”
 “Una rocca è inespugnabile finché qualcuno non la espugna.” buttò lì Caterina, con tono sibillino.
 Codronchi la osservò un momento, poi soffiò: “Ebbene, perchè siete qui? Credete davvero di avere qualcosa da offrirmi? Guardatevi... Siete gravida, appesantita, stanca... Dovrei davvero avere paura di una donna come voi?”
 Così dicendo, Codronchi si era alzato e si stava lentamente portando alle spalle di Caterina. Ella finse di non insospettirsi, anche se teneva le braccia lungo le cosce, pronta a far scattare la mano sotto alle vesti per recuperare il suo pugnale.
 “Se volessi, potrei uccidervi qui e ora e nessuno farebbe nulla.” disse piano Codronchi, con un sorrisetto che denunciava la sua eccessiva sicurezza.
 Nell'arco di una manciata di secondi si susseguirono varie azioni concitate e confuse.
 Codronchi estrasse dal fodera il suo spadino e caricò il colpo per trafiggere la schiena della Contessa, mentre lei, avvertendo per tempo il fruscio sinistro dell'arma, si era alzata di scatto, estraendo contestualmente il suo pugnale dalla fodera nascosta.
 La lama troppo lunga dell'arma di Codronchi lo impedì nei movimenti, mentre Caterina riusciva a fargli uno sgambetto, facendolo cadere. Gli pestò il polso, costringendolo a lasciare la presa sull'elsa, e poi si mise sopra di lui, tenendogli il pugnale contro la gola, tanto premuto da far già scorrere una sottile stria di sangue verso terra.
 “Ascoltatemi bene – disse Caterina, a denti stretti, il volto coperto dai capelli che nell'impeto dell'azione si erano scompigliati – mio zio Ludovico Sforza sa bene quello che sta succedendo a Forlì e se io non uscissi viva da qui, statene certo, scatanerebbe contro di voi tutta la forza dell'esercito di Milano. Sono già in marcia, aspettano solo un mio segnale per affrettare il passo e intervenire. Credete che una rocca come questa resisterebbe alle truppe sforzesche? Guardate, io non credo proprio. E questa rocca la conosco bene, perchè in parte l'ho progettata io, come avete voi stesso ricordato poco fa.”
 Codronchi era senza fiato, terrorizzato, incredulo davanti a tanta furia. Mai avrebbe creduto di poter essere sopraffatto a quel modo da una donna di ventiquattro anni che era anche incinta. Forse era stata la sorpresa o forse lui non era più agile come un tempo...
 Fatto restava che il pugnale – tra parentesi, da dove era spuntato quel maledetto pugnale?! – gli stava lentamente scavando la pelle e gli ci sarebbe voluto molto poco prima di recidere anche le vene del collo...
 “Volete uccidermi?” chiese Codronchi, con un filo roco di voce.
 “Voglio trattare con voi.” fece Caterina, senza mollare la presa: “Se vi uccidessi potrei riprendermi la rocca, certo, ma sarebbe molto più comodo per me far in modo che tutti i forlivesi pensino che voi me l'avete consegnata di vostra spontanea volontà.”
 Codronchi sgranò gli occhi, incredulo di fronte a una simile proposta. Perchè la Contessa voleva concedergli quella possibilità?
 “Ora chiamerò qui il mio servo. Stileremo una lista di condizioni e poi vi darò un po' di tempo per ragionarci, in modo che la vostra resa appaia veramente spontanea. In capo a tre giorni, verrò di nuovo qui a parlamentare con voi.” disse Caterina, che cominciava a essere stanca di tenere quella posizione innaturale per bloccare le braccia e le gambe del traditore.
 Codronchi annuì e così Caterina chiamò dentro il suo servo.
 Il ragazzo restò attonito nel vedere una scena simile, ma, com'era nel suo carattere, finse di non trovarvi nulla di particolarmente strano.
 Caterina, lentamente, si rialzò, cercando appoggio nella scrivania, liberando Codronchi, che si affrettò ad asciugarsi il sangue che colava dal taglio sul collo con la manica della giubba.
 “Sapete scrivere?” chiese la Contessa al suo servo.
 Questi, che aveva imparato proprio stando al servizio della Contessa, annuì con un velo di orgoglio e prese il necessario per scrivere dalla scrivania.
 “Ora vi detterò le mie condizioni.” annunciò Caterina: “E quando avrò finito mi lascerete uscire incolume dalla rocca, per farmi rientrare tra tre giorni. Siamo intesi?”
 Codronchi, sedendosi pensantemente sul suo scranno, annuì, ancora sconvolto dalla piega presa dagli eventi, maledicendosi per essere stato tanto avventato da sottovalutare quella peste di donna.
 
 Quando Caterina Sforza uscì dalla rocca di Ravaldino assieme al suo servo, incolume e apparentemente di buon umore, tutti i presenti apparvero quanto meno sorpresi.
 “Tornate nelle vostre case e nelle vostre botteghe!” esclamò la donna, mentre raggiungeva Tommaso Feo e il resto della sua scorta: “Per oggi lo spettacolo finisce qui. Vincenzo Codronchi ha bisogno di qualche tempo per valutare le mie proposte, dunque dovrete pazientare per sapere chi la spunterà!”
 La folla non accennava a disperdersi, ma Caterina era stanca e non aveva voglia di trattenersi olte.
 “Andiamo al mio palazzo.” disse in fretta a Feo e con lui e il resto del suo seguito, si incamminò a passo spedito fino alla sua dimora.
 “Fate subito predisporre dei controlli, attorno alla rocca.” odrinò a Feo, non appena furono abbastanza lontani, parlandogli nell'orecchio: “Se nessuno potrà uscire e nessuno potrà entrare, Codronchi non avrà modo di chiedere aiuto a dei suoi eventuali alleati, né potrà chiedere notizie. Lasciamo che si senta solo e perduto e che si convinca che un esercito sta già marciando da Milano verso Forlì. La paura, Tommaso, è la chiave di questa battaglia.”
 L'uomo strinse gli occhi, già pensando a quali soldati mandare a pattugliare la rocca. Aveva già in mente un manipolo più che adatto al compito.

 “Non si può fare nulla – spiegò una delle guardie – ci sono uomini della Sforza a ogni angolo. Uscire equivarrebbe a farsi ammazzare, nessun soldato della rocca è disposto a rischiare tanto.”
 Codronchi lo guardò con astio. Dunque quella donna l'aveva messo con le spalle al muro. Aveva fatto scacco matto. Aveva previsto che lui avrebbe cercato di mettersi in contatto con qualcuno per chiedere aiuto e gli aveva chiuso ogni via di comunicazione.
 Se era vero che da fuori entrare nella rocca era quasi impossibile, Caterina Sforza aveva reso impossibile anche uscirne.
 Codronchi era completamente isolato.
 Preso dallo sconforto, scacciò la guardia di malagrazia e recuperò la lista stilata dalla Contessa il giorno prima.
 Lesse e rilesse, cercando di capire dove stesse nascosta la fregatura. Davvero l'avrebbe lasciato andare così? Davvero si sarebbe accontentata della sua parola? Possibile che non avesse già pensato a un pretesto valido per imprigionarlo o per ucciderlo?
 Codronchi si disse che da quel foglio non avrebbe tratto altre informazioni utili, così lo gettò in un angolo e, massaggiandosi il collo, si sentì sempre più vicino alla sua fine.
 I soldati della rocca cominciavano a essere insofferenti al suo comando. Non sapeva imporsi, come non aveva saputo imporsi quando era castellano a Castel Sant'Angelo. Era solo un povero inetto...
 Con un sospiro spezzato, andò alla finestra e guardò la cittadella annessa alla rocca. Quale altra donna avrebbe potuto progettare un simile prodigio di strategia e difesa?

 Al terzo giorno, Caterina Sforza, con indosso un meraviglioso abito, abbastanza largo da mascherare un po' il pancione, si recò di nuovo alla rocca, accompagnata da Tommaso Feo.
 “Codronchi, sono qui! Calate il ponte!” esclamò Caterina, con sicurezza.
 Come era ormai consuetudine, le strade vicine alla rocca erano piene di gente. Tutti volevano sapere come sarebbe andata a finire quella diatriba.
 Senza farsi vedere, Codronchi diede l'ordine e il ponte venne calato.
 Caterina fece segno a Feo di seguirla e così lei e il fedele soldato varcarono la soglia della rocca assieme.
 Le guardie che aspettavano all'interno non li perquisirono, né chiesero loro alcunché. Li scortarono, invece, negli appartamenti in cui risiedeva Codronchi e lì li lasciarono, pregandoli di aspettare l'arrivo del castellano.
 “Ho una domanda importante da porvi.” disse Caterina, in fretta e a voce bassa, quando lei e Tommaso rimasero soli: “Forse meriterebbe un po' più di tempo per pensare, ma è una domanda che non potevo farvi prima, perchè non volevo in alcun modo influenzare le vostre azioni. Non volevo il vostro aiuto solo perchè speravate di ottenere qualcosa in cambio.”
 Feo restava in silenzio ad ascoltare, mentre una ruga gli si imprimeva in mezzo alla fronte.
 “Quindi vi prego di pensare bene, prima di rispondere, anche se la mia richiesta arriva solo ora.” aggiunse Caterina, con solerzia, temendo che Codronchi stesse per arrivare.
 “Ditemi pure, vi prometto che risponderò celermente, ma con cognizione.” assicurò Feo.
 “Volete essere il nuovo castellano della rocca di Ravaldino?” chiese allora Caterina, osservandolo con attenzione.
 “Troppo onore.” disse subito lui, scuotendo il capo con forza: “Di certo c'è un altro uomo più adatto di me, di cui vi fidate più di quanto non vi fidiate di me...”
 “L'unico altro uomo di cui mi fido in Forlì fa il barbiere, dunque non credo che riuscirebbe a tenere una rocca come questa. Accetterebbe, forse, ma sarebbe sopraffatto da un simile incarico e finirebbe per morirne.” constatò Caterina, mentre l'immagine subitanea di Andrea Bernardi che accettava, farfugliando ringraziamenti, benché atterrito da un simile impegno, le strappò un sorriso.
 “Questa è la prima volta in cui vi vedo sorridere così in questi giorni.” disse Tommaso Feo, incuriosito.
 “Il barbiere di cui vi ho parlato mi sta molto simpatico, sorridevo pensando a lui.” fece subito Caterina, tornando sulla difensiva: “Allora, qual è la vostra risposta?”
 Tommaso Feo deglutì, poi, abbassando il capo, rispose: “Accetto.”
 “Bene.” disse Caterina e proprio in quel mentre entrò Vincenzo Codronchi.
 
 Tutti i presenti furono concordi nel dire che Caterina uscì dalla rocca con la calma e la disinvltura di un caporale che aveva appena fatto un cambio della guardia.
 Era entrata con Tommaso Feo ed era uscita con Vincenzo Codronchi. Nel frattempo, la bandiera dei Riario e degli Sforza era tornata a sventolare sul punto più alto della rocca, a dimostrazione della vittoria della Contessa.
 “Sappiate – annunciò Caterina, mostrando il Codronchi come se fosse stato una bestia rara – mie cari uomini di Forlì, che la rocca era perduta, per me e per voi, nelle mani di costui, ma io l'ho riconquistata e ho lasciato qui un castellano scelto di mia volontà.”
 In molti esultarono e qualcuno si mise anche a imprecare contro Codronchi. Caterina non si aspettava certo di essere portata in trionfo, quindi anche quella pacata dimostrazione di sostegno le bastò per sentirsi una vincitrice a tutti gli effetti.
 Di punto in bianco, in molti, tra i presenti, cominciarono a fare domande. Volevano sapere i dettagli, i motivi, chi era davvero coinvolto e se ci sarebbero stati altri colpi di scena.
 Caterina non rispose a nessuno di loro, anzi, pregò uno dei servi che l'aveva seguita di andare a prendere i cavalli e il necessario per il viaggio.
 Come aveva annunciato a Tommaso Feo appena prima di lasciarlo a comando della rocca, sarebbe tornata immediatamente a Imola, dove l'aspettava un compito ancora più arduo rispetto a quello che aveva appena portato a termine.
 Riconquistare Ravaldino era stata una passeggiata, in confronto a recuperare la mente instabile di suo marito.
 Così, con affianco Codronchi e appena un paio di uomini di scorta, Caterina ripartì quella stessa mattina alla volta di Imola, lasciando i forlivesi liberi di pensare quel che volevano e di sparlare di lei come meglio credevano.

Ritorna all'indice


Capitolo 102
*** Sforzino ***


~~ “È la seconda volta che vi risparmio la vita, non ci sono molti uomini che possono ritenersi fortunati quanto voi.” disse Caterina, non appena lei, Codronchi e la scorta furono lontani dai confini di Forlì.
 Codronchi, che cavalcava curvo e scuro in viso, non commentò.
 “Aggireremo Faenza. Mentre saremo nei boschi, voi ve ne andrete per la vostra strada, come avevamo deciso.” proseguì Caterina, a voce più bassa: “E di voi non voglio sentire parlare mai più. Sono stata chiara?”
 Codronchi annuì e le dedico una rapida occhiata.
 Così, quando presero la solita strada tra le piante fitte che circondavano le terre dei Manfredi, a un certo punto la Contessa fece fermare il piccolo drappello di uomini e diede ordine a Codronchi di allontanarsi.
 Questi, portando con sé unicamente il cavallo, pochi soldi e i soli vestiti che aveva indosso, si congedò con un rapido cenno del capo e cominciò a cavalcare in direzione opposta rispetto alla città di Faenza.
 Appena fu abbastanza lontano da non essere più visibile, ma ancora abbastanza vicino da poterne sentire il rumore, Caterina chiamò a sé uno dei soldati che la scortava e disse: “Seguitelo e assicuratevi che non torni indietro.”

 Caterina Sforza e il suo seguito arrivarono a Imola la sera del 16 agosto.
 Girolamo aveva passato i giorni di lontananza della moglie preda di uno stato d'ansia inconsolabile, ma rivederla sana e salva lo aveva rincuorato immediatamente.
 Tuttavia la moglie lo sfuggì, quella sera, andando a chiudersi nelle sue stanze e facendo d'urgenza chiamare un medico e la levatrice.
 Passò l'intera notte in compagnia dei dolori del travaglio. Il bambino sembrava impaziente di nascere, eppure le ore si inseguivano e di lui non c'erano ancora tracce.
 La levatrice cercava di fare coraggio alla Contessa, e così facevano anche il medico e due delle balie, che avevano insistito per essere presenti.
 Il sole del 17 agosto era sorto da circa due ore quando, finalmente, la levatrice potè, con una certa soddisfazione, prendere tra le proprie mani il neonato annunciando: “Un altro bellissimo maschietto!”
 Dopo aver tagliato il cordone e sistemato ogni cosa, la levatrice pose tra le braccia di Caterina il nuovo nato e le chiese, con un sorriso: “Questo come lo chiamerete, mia signora?”
 La donna, ancora provata dai giorni appena trascorsi in Forlì e stremata per la lunga notte di travaglio, strinse a sé il piccolo e lo guardò un momento.
 Si ricordò di come quel bambino avesse lottato con tutto se stesso pur di venire al mondo. Le aveva impedito di ucciderlo con una pozione, aveva resistito al viaggio a Milano, al ritorno rocambolesco verso Imola ed era stato con lei nei concitati giorni delle rivolte di Zaccheo prima e di Codronchi poi...
 “Lo chiamerò Francesco Sforza.” annunciò, a voce bassa.
 Le labbra della levatrice si aprirono in un'espressione di divertita sorpresa, mentre il medico, enormemente sollevato nel vedere che il bimbo stava bene malgrado la madre fosse reduce da una lunghissima cavalcata, si affrettava a congratularsi per la scelta.
 Una delle due balie scoppiò a ridere di gioia, commentando: “Ma che bello! Lo chiameremo Sforzino!”
 “Il piccolo Sforzino! Mi piace!” esclamò la seconda balia, avvicinandosi al neonato per vezzeggiarlo.

 Il corpo di Melchiorre Zaccheo venne ripescato dal fossato della rocca, in cui era stato gettato da Codronchi, su ordine di Tommaso Feo e fatto seppellire nella chiesa dei Frati Predicatori.
 I forlivesi avevano preso questa decisione del nuovo castellano come un atto di pietà cristiana e avevano apprezzato un simile slancio, seppur nei confronti di quello che si pensava essere un traditore.
 “Ma perchè han dato la rocca al capitano Feo?” chiese uno dei clienti di Andrea bernardi, stando appoggiato sullo stipite della porta per godersi un pochino d'aria.
 L'agosto infuocato di quell'anno non lasciava respirare nessuno. Il Novacula se ne stava con porte e finestre aperte, eppure non c'era modo di convincere un po' di brezza a entrare a rinfrescare la bottega.
 “Perchè quello è così con la Contessa!” rispose un altro, avvicinando i due indici mentre parlava.
 “Verissimo.” si aggiunse un terzo: “Non avete visto in queste settimane? Tutto il tempo appiccicati.”
 “Notte e giorno. Giorno e... notte, non so se mi spiego!” sottolineò quello che aveva fatto il segno con gli indici, ammiccando.
 “Che poi se il Conte ha davvero tirato le cuoia, che male c'è?” fece spallucce quello sulla porta.
 “Il Conte non è morto.” provò a dire Bernardi, sperando di non suonare troppo offeso.
 Da quando la Contessa aveva strappato la rocca di Ravaldino a Codronchi e se n'era tornata a Imola, in molti, in troppi, anzi, avevano cominciato ad alimentare brutte chiacchiere sul suo conto.
 Chi diceva che il marito era stato avvelenato, altri che si era ammazzato per colpa della moglie che non lo voleva, altri ancora sostenevano che era stato infilzato da Tommaso Feo. E, ovviamente, in tutte queste versioni Feo c'entrava comunque, in qualità di amante segreto della Contessa.
 “Sì, sì...” soffiò uno dei clienti, con un mezzo ghigno: “Credete anche che gli asini volino? Da quanto tempo non lo vede nessuno, eh?”
 “Appunto! Se fosse vivo, qualcuno l'avrebbe visto!” concordò quello che stava sulla porta: “Invece quella donna si fa i suoi comodi con il capitano e ci fa credere a tutti che suo marito è ancora vivo, perchè ha paura che una donna come lei verrebbe messa in riga in un attimo, se si sapesse che non ha più un marito alle spalle!”
 “Questi discorsi non mi piacciono!” sbottò Bernardi, perdendo la pazienza, le gote che si arrossavano, le mani piantate sui fianchi.
 “Che accade, Novacula? Anche voi siete innamorato della Contessa?!” rise il cliente che Bernardi stava sbarbando in quel momento.
 “Non dite sciocchezze!” fece subito il barbiere, finendo di radere l'insolente forlivese che gli stava davanti.
 “Comunque sia – riprese quello che stava sulla porta – poca gente sarebbe riuscita a far quello che ha fatto lei. E a quanto dicono ha pure sgravato appena tornata a Imola.”
 Quell'affermazione mise a tacere tutti i presenti che, chi più chi meno, presero a pensare che in effetti una simile dimostrazione di forza non era da sottovalutare.

 'Mi duole dirvi che ancora ci troviamo nelle condizioni di dover attendere. Le rivolte fallite hanno reso la strega ancora più forte, facendola apparire inflessibile e tenace. Se colpissimo ora, il popolo non ci asseconderebbe, terrorizzato da quella che sarebbe la reazione di quella tigre. Nessuno sa di preciso che ne sia stato del traditore C., sappiamo solo che la rocca ora è nelle mani di un suo uomo. Le nostre spie infiltrate nella bottega di A. B. non hanno ancora potuto scoprire nulla che già non sapessimo, quindi forse nemmeno il barbiere sa molto. Resta il fatto che lei è il nostro grande problema. Finchè lui non tornerà a occuparsi degli affari di Stato, lei stringerà il morso su tutto quello che facciamo e ci sarà impossibile ricreare le condizioni giuste per sobillare la gente comune. In merito posso dire che dalla nascita dell'ultimo figlio, lui pare riprendersi ogni giorno di più. Contiamo che la ripresa sia eccellente e rapida, o non avremo speranze. Vostro affezionatissimo e fedelissimo M. M.'
 Lorenzo Medici strappò la lettera con rabbia. Non ne filava una per il suo verso. Quella maledetta Caterina Sforza non faceva altro che prevenire ogni sua mossa senza nemmeno rendersene conto!
 “Vostra moglie Clarice chiede di voi...” disse piano un servo, entrando con circospezione.
 “Perché?” chiese secco Lorenzo, ancora accigliato e contrariato.
 Il servo chinò il capo: “Dice che vi vorrebbe al suo fianco per andare alla messa, mio signore...”
 Lorenzo si massaggi la fronte. Era stufo marcio della fervente religiosità di sua moglie. In giorni come quello, le pareva solo una bigotta che non sarebbe mai riuscita a farsi accettare dalla città che l'aveva accolta diciotto anni prima. In più, da quando la loro figlia Maddalena le aveva scritto di nascosto parlando di quanto fosse infelice con il marito Franceschetto Cybo, Clarice sembrava ardere di passione per tutto ciò che era penitenza e pentimento.
 “Ditele che la raggiungerò più tardi, se avrò tempo.” disse Lorenzo, cercando di trattenere la rabbia che provava in quel momento: “Le sue preghiere sono di certo più gradite a nostro Signore rispetto alle mie, dunque non vedo dove sia il problema.”
 Il servo si ritirò in buon ordine e così Lorenzo si sentì libero di prendere carta e inchiostro e scrivere di getto la risposta al suo uomo.
 'Per Dio, M., trovate a ogni costo il modo d'agire il prima possibile – scrisse – fatelo promettendo e minacciando, io vi appoggerò. Trovate alleati in ogni ceto e invogliate lui a riprendere il suo posto alla guida dello Stato. Una volta che sarà di nuovo a capo delle città, inducetelo a un errore dopo l'altro in modo da fargli perdere ogni favore popolare. Per sistemare lei, basterà farle perdere la rocca, ma stavolta fargliela perdere per davvero. Non fatele nulla, per il momento. Mentre con lui, non abbiate pietà. L.'

 Domenico Roffi e suo figlio Sante fecero entrare i parenti in casa. La campagna era secca e il sole batteva sulle loro teste senza tregua.
 Nino e Biagio, i fratelli di Domenico, ringraziarono e si presero una sedia per cominciare subito la riunione segreta.
 “Dunque? Novità da Ravenna?” chiese subito Sante, Domenico, con impazienza.
 Biagio annuì con gravità: “Ho incontrato Antonio Ordelaffi e la cosa si fa.”
 “Dovremo chiamare tutti i nostri parenti, grazie al cielo ne abbiamo tanti, e tutti i nostri amici.” constatò Nino, sfregandosi le grosse mani l'una nell'altra: “Ci portiamo i forconi e non solo. L'Ordelaffi sostiene di poterci dare anche delle armi. Noi prendiamo Porta Cotogni e poi lui arriva con seicento uomini a Ponte Bagnolo e da lì è fatta.”
 “Parla, parla, quello, ma alla fine mi sa che ci tocca far tutto da noi... Seicento uomini, ma alla fine il colpo d'inizio lo dobbiamo dare noi e gli uomini per quello li dobbiamo trovare noi!” commentò a denti stretti Domenico.
 “Tutti ci stimano e tutti gli agricoltori della zona sono dalla nostra parte.” disse Nino, con sicurezza: “Anche i miei figli Domenico e Giorgio dicono che tutti quelli che conoscono sarebbero pronti a stare dalla nostra parte.”
 “E sia. Quando?” chiese a quel punto Domenico, mentre il figlio Sante guardava gli zii con uno sguardo di rapita esaltazione.
 “Tempo qualche settimana. Per fine settembre, forse anche un po' prima.” rispose Nino: “Lo decideremo con precisione quando saremo certi di avere un po' di gente dalla nostra.”
 “Solo tra cugini e zii e nipoti nostri siamo la metà di mille!” esclamò Biagio incrociando le braccia sul petto con fare risoluto.
 “Questa volta ci pensiamo noi a togliere di mezzo quei maledetti papisti, dal primo all'ultimo, fino quello appena nato, quello che chiamano Sforzino!” commentò Sante, battendosi un pugno sulla coscia.
 “Frena i bollenti spiriti tu.” lo redarguì suo padre Domenico: “Vogliamo prenderci una città non è roba per ragazzini. Te ne starai buono al tuo posto.”
 “Ma, padre...!” protestò il giovane, deluso.
 “Taci. Uccidere dei Conti è lavoro per uomini, non per bambini.” lo liquidò Domenico.

Ritorna all'indice


Capitolo 103
*** Porta Cotogni ***


~~ Sforzino era roseo e mangiava con gusto. Tutta la voglia di vivere che aveva dimostrato quando era ancora nel pancione della madre, ora era visibile a tutti.
 Caterina adorava quel piccolo. Aveva un visino simpatico e pareva essere in grande sintonia con lei. Era come se si capissero senza bisogno di dire o fare nulla.
 Cesare, Bianca e Livio erano molto incuriositi dal loro nuovo fratellino, Galeazzo Maria era ancora troppo piccolo per aver davvero coscienza del fatto che quel piccoletto era il suo nuovo fratellino, mentre Ottaviano lo guardava con un certo grado di gelosia.
 Al primogenito dei Conti Riario non andava giù quella nuova nascita. Vedeva meglio degli altri come sua madre si concentrasse quasi esclusivamente su Sforzino, quasi ignorando tutti gli altri.
 Ottaviano desiderava più dei suoi fratelli le attenzioni della madre e più di tutti loro ne soffriva la mancanza. Tuttavia non riusciva in alcun modo a dimostrarlo in modo chiaro. Riusciva solo a diventare scontroso e a comportarsi in modo scostante e antipatico.
 Certo era che, se anche sua madre avesse voluto avvicinarlo, lui non stava facendo assolutamente nulla per invogliarla a passare del tempo insieme.
 Sforzino, adorato anche dalle balie e da Girolamo, aveva già compiuto un mese e Ottaviano sentiva crescere in sé ogni giorno di più la gelosia e il rancore, come fosse una pianta venefica che avvelenava ogni sua giornata e ogni sua notte.

 Erano in tutto quattordici. Avevano deciso con cura chi avrebbe preso parte alla prima azione di sfondamento.
 Domenico Roffi, malgrado le apparenze, aveva una testa fina, parlando di strategia, e aveva intuito che non sarebbe stato necessario un grande spiegamento di forze, per prendere Porta Cotogni. Sarebbe bastata l'astuzia. E solo dopo, una volta avuta nelle loro mani quella porta, solo allora sarebbe stato il caso di aizzare la manovalanza e di conseguenza il popolo tutto.
 Appena fuori da Forlì avevano tenuto un veloce consiglio di guerra, durante il quale era stato deciso che l'avanscoperta sarebbe stata di quattordici uomini, di cui solo nove sarebbero andati a Porta Cotogni, mentre cinque sarebbero rimasti di scorta nelle retrovie.
 Tra i nove prescelti c'era anche Sante, il figlio di Domenico, che aveva tanto detto e tanto fatto che alla fine gli era stato permesso di partecipare, pur di farlo stare zitto.

 Il Caporale di Porta Cotogni non si sentiva molto bene ormai da giorni. Cercava di passare più tempo possibile steso nel letto, ma la convalescenza era lunga e difficile.
 Non sapeva di preciso cosa lo avesse infettato, ma comunque la situazione era tranquilla e quindi poteva ben permettersi qualche pisolino in più.
 Quel 23 settembre il sole era già alto e faceva un certo caldo.
 Il Caporale era ancora nel letto, ma sapeva che doveva darsi da fare. Se non altro, dare a vedere alla guarnigione che era ancora vivo...!
 Sapeva che il suo Tenente quel giorno era uscito presto per un po' di caccia con il falcone, quindi lui era rimasto da solo a tenere a bada i soldati.
 Lasciò le coperte, bagnate del sudore della notte, e andò alla scala.
 La stava ancora scendendo quando sentì una voce ruvida e ostile gridargli: “Caporale!” e, ancora prima di capire chi mai avesse parlato, sentì delle mani grosse e forti trascinarlo giù dalla scala di peso e immobilizzarlo a terra.
 “Tu adesso sei prigioniero di Antonio Ordelaffi!” disse uno degli uomini che lo avevano acciuffato.
 Il Caporale, che si sentiva ancora debole per via della febbre, non fece una piega e disse, la voce appena udibile per colpa del braccio che gli tenevano premuto contro la gola: “Io sono prigioniero del Conte Girolamo Riario... È lui il mio padrone.”
 “Peggio per te!” esclamò uno dei nove uomini che lo tenevano in ostaggio.
 Quando il Caporale vide brillare la lama di un pugnale, pensò di essere in punto di morte.
 “Fermo, padre! Non fatelo!” disse Sante, bloccando la mano di Domenico, che stava per calare il colpo mortale sul Caporale: “Conosco quet'uomo! Può fare battute del genere, ma non si opporrà. Risparmiategli la vita.”
 Domenico fissò il figlio per un istante, poi rimise il pugnale nella fodera: “Come dici. Ma al primo passo falso, gli stacco la testa dal collo.” e così dicendo fece segno a quattro dei suoi di salire nelle rocchetta per impossessarsene ufficialmente.
 “Forza, vai di sopra anche tu e spiega come vanno organizzate le cose per far sì che la Porta resti in mano nostra!” ordinò Domenico, dando un calcio al Caporale.
 Mentre il prigioniero si alzava, Domenico disse: “Io resto con uno di voi giù, teniamo la Porta giù e serriamo il rastrello. Voi andate di sopra e preparatevi a mandare qualcuno a chiamare gli altri.”
 Sante e gli altri, allora, spinsero su per la scala il Caporale, che tentò debolmente di ribellarsi e impedire ai rivoltosi di arrivare alla rocchetta. Venne legato mani e piedi e così non poté fare altro che assecondare i traditori.
 
 Il balestriere che viveva vicino a Porta Cotogni si svegliò con un sonoro sbadiglio.
 Gli era parso di sentire qualcuno gridare, ma forse stava ancora sognando. Andò alla finestra e guardò fuori, verso la Porta, che distava pochissimi metri dalla sua casa.
 Capì subito che c'era qualcosa di molto strano.
 Vicino al rastrello, che era abbassato, c'erano due uomini che non conosceva e che non indossavano abiti da soldato. Sembravano più verosimilmente due contadini e si guardavano in giro con circospezione.
 Il balestriere guardò meglio quel che riusciva a intravedere da casa sua e notò come mancassero improvvisamente i soliti soldati di ronda e come di quando in quando si sentissero delle voci alte e concitate dare ordini o infilare bestemmie.
 Conosceva bene gli uomini che occupavano la Porta Cotogni, perchè vivendo così vicino a loro spesso si trovava a far due chiacchiere o a giocare con loro ai dadi.
 Sentì il cuore battere veloce, mentre il suo cervello lo portava alla conclusione più logica: quei contadini altri non erano che traditori e avevano preso la Porta per i loro loschi scopi.
 Senza porre altro indugio, prese la balestra che teneva accanto al letto e la caricò.
 Tornando alla finestra vide un uomo lasciare di corsa la Porta. Forse era uno dei ribelli e stava andando a chiamare altri ribelli...!
 Allora il balestriere si appoggiò al davanzale e con un respiro molto profondo, prese la mira e scoccò la prima freccia.
 
 “Porco mondo!” esclamò Domenico, quando l'uomo che gli stava accanto si accasciò in terra con un grido di dolore.
 Roffi non fece in tempo a vedere la freccia conficcata nella schiena del suo complice, che subito se ne trovò una in pancia.
 Non perse i sensi, malgrado il dolore fortissimo, e capì che nemmeno il suo uomo era morto.
 Cercò con lo sguardo il colpevole, ma non vide altro, se non il bagliore di una finestra che veniva chiusa in fretta e furia.
 Si mise allora a dare voce a quelli che erano nella rocchetta, affinché soccorressero lui e l'altro ferito e cominciò a pregare che i rinforzi arrivassero in fretta, prima di subire altri attacchi.

 Giuliano Feo, Governatore ad interim della città, stava controllando delle carte lasciategli da Ricci, che si era recato a Imola da qualche giorno, per discutere di affari importanti coi Conti, lasciando temporaneamente a lui la carica.
 I conti della città erano molto confusi e Giuliano poteva ben capire da dove arrivassero tutti i mal di stomaco di Ricci. Avere a che fare ogni giorno con quelle cifre sconclusionate e ingannevoli avrebbe fatto venire un'ulcera a chiunque.
 “C'è un uomo che chiede di voi...!” annunciò un servo, mentre il suddetto uomo entrava a gran velocità nella saletta.
 “Che succede?” chiese Giuliano, avvicinandosi al nuovo arrivato.
 Il balestriere, che aveva corso come un pazzo, ci mise qualche secondo, prima di riuscire a parlare.
 Quando finalmente trovò l'aria necessaria per dar fiato ai suoi pensieri, disse: “Qualcuno si è impadronito della Porta Cotogni, Governatore...! Sono... Sembrano dei contadini... Ne ho colpiti due, ma ho ragione di credere che siano molti di più...!”
 “State scherzando?” chiese Giuliano Feo, sondando i toni del balestriere. Poteva essere un folle, o un esaltato, oppure poteva essere uno che diceva la verità...
 “Lo giuro sulla mia vita, davvero!” disse subito il balestriere e lo disse con tanto trasporto che Giuliano non poté che credergli.
 Uscì subito dalla saletta, seguito a ruota dal balestriere e radunò tutti i soldati che incontrò, tutte le guardie e più avanzava, più i faceva seguire da bottegai e cittadini di ogni sorta.
 “Tutti a Porta Cotogni!” gridava: “Forlì ha bisgno di noi! Vogliono catturare la città! Tutti a difendere Porta Cotogni!”
 
 “Sappiamo quello che state cercando di fare!” stava gridando il Governatore ad interim da sotto la rocchetta: “Arrendetevi, finché siete in tempo!”
 “Assurdità!” disse Domenico Roffi, con un grugnito, mentre suo figlio Sante cercava di taponargli la ferita nell'addome: “Sparategli un colpo di spingarda! Date fondo alle munizioni delle balestre...!”
 I suoi uomini agirono immediatamente, puntando prima ai soldati e poi alla gente comune.
 Giuliano Feo scansò all'ultimo secondo una freccia, che lo sfiorò all'altezza della guancia.
 Tutti i forlivesi che aveva radunato parevano intenzionati a dargli man forte, così lui andava avanti ad affrontare i ribelli con coraggio e fermezza.
 Tutte le volte che quelli facevano cadere dall'alto le loro offensive, lui faceva un passo indietro, per non farsi colpire e così facevano i soldati e i cittadini, e subito dopo riprendeva a gridare minacce e ultimatum, sperando di sfinire a parole quei contadini dalle idee bellicose.
 Le parole non bastavano, però.
 Quando un colpo di spingarda mancò il Governatore per meno di un centimetro – tanto che ne avvertì il caldo bacio – Giuliano Feo perse la pazienza e ordinò: “Assaltiamo la Porta!”
 E come un sol uomo, tutti, soldati e non, si misero a forzare il rastrello per poter entrare nella rocchetta e sterminare quei delinquenti che avevano osato opporsi agli ordini del Governatore.
 Come un fiume in piena, i forlivesi entrarono nella rocchetta, guidati da Giuliano e trovarono subito alcuni dei rivoltosi.
 Li percossero a calci e pugni, senza nemmeno provare a usare le armi. Tanta era la rabbia, nel cuore dei forlivesi, che quel diversivo era stato sfruttato da tutti per sfogare ogni tensione.
 Domenico Roffi morì completamente trasfigurato e la stessa fine fece il suo compare che era stato ferito dal balestriere poche ore prima.
 Nino, che aveva apparentemente preso il comando al posto di Domenico, si trovò faccia a faccia con Giuliano Feo e gli disse: “Vi cedo la rocchetta! Ma per Dio, risparmiateci la vita!”
 Al che Sante, che era molto malmesso, ma ancora battagliero, sputò verso suo zio e disse: “Al diavolo la vita! Non cederemo!”
 Mentre Nino guardava il nipote senza riuscire a parlare, da fuori arrivarono le voci di Checco e Ludovico Orsi, che annunciavano l'arrivo dei rinforzi delle truppe di Forlì: “Il Capitano della Guardia ha radunato tutti i suoi! Siete circondati! Arrendetevi e non morirete!”
 A quelle parole, anche Sante si scorò e cadde in ginocchio, senza più forze.

Ritorna all'indice


Capitolo 104
*** Pugno di ferro ***


~~ Giuliano Feo interrogò per ore tre dei rivoltosi sopravvissuti. Aveva scelto proprio quelli perchè gli parevano i più inclini a confessare.
 Tuttavia nessuno di loro faceva altri nomi se non Biago, Nino e Domenico Roffi. Sembrava che tutto quel trambusto fosse stato ordito da quei contadini, senza altro fine se non la folle idea di prendersi una città.
 Per quanto quella versione fosse campata per aria, il Governatore a interim non sapeva che altro fare per estorcere notizie a quei prigionieri, così ordinò che fossero messi a morte per impiccagione, dopo aver concesso loro il tempo di confessarsi a un prete.
 Gli altri ribelli furono messi in cella, nella speranza che il sapere appesi per il collo i loro compari li convincesse a dire le cose come stavano e a non raccontare più idiozie.
 Uno di loro, infatti, si convinse in fretta a parlare. Disse al Governatore che a Bagnolo le truppe di rinforzo dei Roffi aspettavano il momento giusto per entrare in azione, malgrado il fallimento della prima metà del piano.
 Erano quasi le sette di sera, quando finalmente Giuliano Feo si decise a mandare un corriere a Imola, per informare anche la Contessa Riario e il marito di quello che era accaduto quel giorno.

 “Chi è a quest'ora?” chiese Caterina, quando una delle serve andò a chiamarla nelle sue stanze.
 C'è già buio e tutti nel palazzo erano pronti ad andare a dormire. I bambini erano nelle loro stanze da tempo e così il Conte.
 Quando qualcuno aveva bussato con forza all'ingresso e aveva insistito affinché venisse chiamata subito la Contessa, Caterina aveva capito immediatamente che si doveva trattare di una cosa gravissima.
 “Mi manda il Governatore di Forlì – disse il ragazzo, stravolto, che doveva aver fatto la strada a una velocità folle – per riferirvi che dei contadini della campagna di Rubano hanno preso per qualche ora la Porta Cotogni e che volevano prendere la città tutta.”
 “Com'è adesso la situazione?” chiese Caterina, afferrando il giovane per le spalle, con urgenza.
 “Sono stati catturati, ma il Governatore è partito subito con molti uomini al seguito, dopo aver fatto impiccare tre ribelli, per andare a Bagnolo, dove il resto dei traditori stava aspettando di ricevere l'ordine di attaccare.” spiegò la staffetta: “Ma ancora non è convinto che sia finita la minaccia, né sa chi c'è davvero dietro.”
 Caterina stava pensando in fretta, mentre alle sue spalle aveva sentito la voce pastosa di Domenico Ricci, il vero Governatore di Forlì, arrivato a Imola pochi giorni addietro per discutere con lei di alcuni affari di Stato.
 “Cosa succede...?” chiese questi, assonnato.
 “Fate sellare subito il mio migliore cavallo.” ordinò Caterina, correndo nelle sue stanze per vestirsi in modo adeguato: “E, Ricci, sarebbe meglio che voi veniste con me!”
 Il Governatore strabuzzò gli occhi, ma non se lo fece ripetere.
 
 Sotto la luce della luna, Caterina cavalcò come una furia, passando per i boschi, da sola.
 Domenico Ricci, per quanto fosse un uomo d'esperienza e, alla fine, di spirito, non riuscì a starle dietro e così, dopo i primi chilometri, la perse di vista.
 Non riusciva a spiegarsi come quella giovane donna, che aveva anche partorito da poche settimane, fosse così ardita e resistente da decidersi a correre a Forlì in piena notte e senza alcuna scorta. Forse era solo una mossa politica, per dimostrare la sua forza e la sua determinazione, oppure si trattava solo di un gesto impulsivo legato alla sua natura.
 Caterina, in realtà, non aveva fatto nessun calcolo, quando aveva deciso di partire immediatamente.
 Voleva solo vedere di persona cos'era successo e capire meglio quale fosse la situazione. Soprattutto, voleva interrogare immediatamente i prigionieri e capire chi davvero c'era dietro a quel mancato colpo di mano. Per quello che poteva immaginare, dietro a quei contadini poteva esserci tanto Firenze, come gli Ordelaffi, come i Manfredi.
 
 Giuliano Feo, appena tornato da Bagnolo vittorioso, aveva appena lasciato sciogliere i ranghi alle truppe, quando venne raggiunto da una delle guardie che stava normalmente alle porte della città.
 Questi gli disse che la Contessa Riario stava entrando in Forlì, e che era sola.
 Giuliano si accigliò, ma non fece troppe domande. Rimontò subito a cavallo e andò incontro alla signora della città.
 Sotto lo sguardo della luna, la Contessa vide arrivare il Governatore ad interim, che si fece riconoscere subito: “Sono Giuliano Feo, fratello del castellano di Ravaldino!”
 Caterina lasciò il suo cavallo, tanto provato da sembrare sul punto di morire, e raggiunse il Governatore ad interim, pure lui smontato di sella.
 “Parlate chiaro e ditemi ogni cosa – cominciò Caterina – e non nascondete nulla.”
 “Siamo appena tornati da Bagnolo, mia signora.” spiegò Giuliano, mentre entrambi si avviavano verso il palazzo dei Riario, portando i cavalli per le briglie: “Abbiamo sbaragliato i ribelli rimasti, ma la cosa non mi convince. Erano armati male e non erano organizzati come si deve. Mi sembra strano che una rivolta del genere sia stata architettata tanto male e in modo tanto approssimativo...”
 “Sono d'accordo con voi.” annuì Caterina.
 “Che intendete fare, dunque?” chiese Feo.
 “Per stanotte mi limiterò a sentire i vostri dettagliati resoconti sui fatti di Porta Cotogni. Poi, quando arriverà, accoglierò Ricci, che mi sta seguendo, anche se è rimasto indietro.” elencò Caterina: “E domani, di buon'ora, interrogherò i prigionieri.”

 Domenico Ricci arrivò a Forlì che si era quasi fatta la mattina del lunedì. Era talmente provato da quella cavalcata solitaria, che preferì ritirarsi un momento nelle sue stanze, prima di fare qualunque altra cosa.
 Caterina Sforza, invece, malgrado la notte insonne, si presentò all'alba nelle carceri e volle incontrare uno per uno i prigionieri.
 Dai primi non ottenne nulla, se non accuse verso Domenico Roffi e suo fratello Nino. Dunque, decisa a far chiarezza sul fatto e a scongiurare ogni altra rappresaglia, si apprestò a interrogare Nino Roffi.
 Nella stanza erano presenti solo lei, l'accusato, un aguzzino del carcere e Giuliano Feo.
 “Tutti gli altri prigionieri incolpano voi Roffi di aver organizzato tutto, ma dubito che siate davvero voi le menti di questi piano. Chi c'è dietro questa congiura?” chiese Caterina, con calma.
 Nino, che era in uno stato pietoso, sanguinante e piegato in due dal dolore, fece una smorfia, per farle intedere che non avrebbe detto una sola parola.
 Allora Caterina, che con gli altri interrogati aveva preferito evitare le maniere forti, fece un cenno all'aguzzino, che cominciò con una semplice frustata sulla schiena di Roffi.
 Questi gridò, ma ancora non disse nulla. Alla terza frustata, sentendosi perso, sussurrò: “Ordelaffi ci ha messo in testa questa cosa...”
 Caterina fece segno all'aguzzino di fermarsi e questi ripose la frusta con una certa riluttanza.
 “Antonio Maria Ordelaffi? È di lui che parli?” indagò la Contessa.
 Nino Roffi sputò un grumo di sangue in terra: “Di lui. Di chi altro?!”
 “Come pensavate di prendere Forlì?” chiese Caterina, avvicinandosi a Roffi e prendendogli il mento con una mano, per costringerlo a guardarla.
 Nel guardarlo, notò che molti denti mancavano e dai grumi rossi che si affacciavano tra le labbra, era probabile che fossero stati tolti proprio in quelle ore da uno degli aguzzini.
 Roffi sputò di nuovo, questa volta alla Contessa.
 Giuliano Feo estrasse immediatamente la spada e l'aguzzino fece vibrare in aria la frusta, ma Caterina fermò entrambi con un gesto imperioso.
 “Come pensavate di prendere Forlì?” chiese di nuovo, senza mollare la presa sul mento dell'accusato.
 Questi, colpito dalla fermezza della Contessa, si trovò a confessare senza riuscire a trattenersi oltre: “Noi dovevamo prendere la Porta Cotogni e i nostri poi dovevano fare il resto e spianare la strada agli uomini di Ordelaffi. Una volta arrivato quello, il popolo si sarebbe sollevato contro voi Riario, perchè tutti qui vi odiano, anche quelli che davanti vi fanno la riverenza. Ma l'idea non è stata nostra.” aggiunse, tentando in extremis di salvarsi: “A coinvolgerci è stato Passi, un contadino che conoscono tutti, grande amico di Ordelaffi. Lui ci ha detto che era cosa sicura e che ci avrebbe pagati...”
 Caterina lo lasciò di scatto e disse a Giuliano Feo: “Trovatemi il prima possibile questo Passi e portatelo qui.” poi guardò Nino Roffi: “Per oggi con te ho finito.”
 
 Il giorno seguente Passi venne trascinato in città da alcuni soldati mandati da Feo e fu portato al cospetto della Contessa e di Nino Roffi.
 “Sì, è proprio lui, il figlio d'un cane! Lui mi ha convinto a partecipare e con me i miei fratelli! Maledetto d'un maledetto!” disse Nino, guardando appena il Passi.
 “Cosa ne sapete voi della congiura ordita da Antonio Maria Ordelaffi?” chiese Caterina, rivolgendosi a Passi, ancora tenuto stretto per le braccia da due guardie, visto che continuava a cercare la fuga.
 Questi raddrizzò le spalle e disse, con fierezza: “Io non c'entro nulla, mia signora. Fino a oggi nemmeno sapevo quello che stava accadendo qui a Forlì.” poi, guardando Roffi: “Tu menti, maledetto delinquente che non sei altro! Sono otto mesi che non parliamo nemmeno per sbaglio! Voglio un paragone alla corda con te, se la sai tanto lunga!”
 Nino Roffi cedette davanti all'evidenza. Non avrebbe potuto convincere nessuno davanti a un simile individuo e, forse arrendendosi troppo presto, si pentì della menzogna che aveva osato dire, tirando in gioco anche un innocente e si gettò in ginocchio davanti a Caterina: “Passi non c'entra...! Io ho fatto il suo nome, perchè lui è di Natali migliori dei miei e speravo che il suo nome vi portasse a perdonarlo e poi a perdonare anche me...! Lo sapete bene anche voi, mia signora, che chi sta per affogare si aggrappa a qualunque cosa...!”
 Caterina ascoltò ancora per molto tempo le parole accorate e le suppliche di Nino Roffi, ma le trovò solo patetiche e da codardo. E se c'era una cosa che proprio non sopportava, erano gli uomini codardi.
 La Contessa liberò seduta stante Passi, dichiarando pubblicamente, davanti alla folla che si era creata fuori dalla rocca, che c'era stato un malinteso e che quell'uomo non c'entrava assolutamente nulla con tutto quello che era successo.
 Quello stesso giorno, Caterina scrisse a Girolamo affinchè le mandasse gli ordini controfirmati per graziare o – meglio – giustiziare quei traditori.
 
 Passarono ben tre giorni, prima che arrivasse una risposta da Imola.
 Caterina lesse la lettera e si sorprese nel vedere la grafia incerta e tremolante di suo marito sul foglio. Era quasi sicura che avrebbe delegato ogni cosa a Matteo Menghi o a qualche altro suo amico.
 Evidentemente le cure e la nascita di Sforzino cominciavano a fare effetto. Almeno in parte.
 Nella lettera Girolamo lasciava alla moglie tutte le libertà, concedendole di fare quello che preferiva, ricordandole di quanto lui si fidasse del suo giudizio e conferendole pieni poteri decisionali in merito alle grazie o alle condanne. In breve, se ne lavava le mani.
 Caterina, dopo aver mal digerito l'ennesima prova dell'inettitudine del marito nel prendere decisioni, preferì scegliere il pugno di ferro. Per quanto l'idea in realtà non le piacesse, ordinò al Caporale di Porta Cotogni, lo stesso che si era lasciato catturare e manovrare dai Roffi, di giustiziare in pubblica piazza tutti i prigionieri, nessuno escluso.
 Andrea Bernardi, come tutti gli altri forlivesi, era presente il giorno dell'esecuzione.
 Stava in mezzo al pubblico, pronto a prendere appunti per le sue cronache della città, a futura memoria, ma nel descrivere quella scena, fece molta fatica a trovare le parole giuste. Non aveva mai visto così da vicino il pugno di ferro di quella donna che tanto amava.
 Mentre appuntava qua e là qualche frase, si ritrovò a sperare di dimenticare ogni cosa, ogni dettaglio di quell'orrore.
 Tuttavia, malgrado i suoi sforzi, non poté mai scordare le grida di quei contadini che avevano davvero creduto nelle parole di Antonio Maria Ordelaffi – che non aveva fatto nulla per andare loro in soccorso e che avrebbe per sempre negato il suo coinvolgimento in quella vicenda – né poté mai dimenticare l'espressione distante e glaciale che assunsero i meravigliosi occhi verdi della Contessa, mentre i condannati venivano decapitati e squartati a pochi metri da lei e davanti a tutta la città.

Ritorna all'indice


Capitolo 105
*** Redivivo ***


~~ Dopo l'esecuzione dei prigionieri, che era stata una punizione anche per il Caporale che non era stato in grado di tenersi stretta Porta Cotogni, quella notte alcuni, credendo di fare cosa gradita alla Contessa, si presero la briga di usare i cadaveri dei condannati in modo a loro detta fantasioso.
 Tre teste e altrettanti tronchi vennero appesi fuori da Porta Cotogni, due corpi furono agganciati alla Porta di San Pietro e un altro era stato attaccato alla Porta di Ravaldino.
 Appena Caterina scoprì quello che era stato fatto nottetempo, ordinò immediatamente che i cadaveri venissero tolti dalle Porte e sepolti o fatti sparire, poco importava. L'importante era non lasciarli alla bella vista dei forlivesi. I suoi cittadini avevano già dovuto assistere alla morte di quei traditori, non era necessario costringerli a vedere i loro corpi in disfacimento.
 Ordinò anche che tutti i Roffi rimasti in vita, anche quelli non coinvolti, venissero seduta stante banditi da Forlì per sempre. Con le altre famiglie coinvolte nella congiura, invece, preferì usare una linea più morbida.
 
 “Era come vedere la Cia Ubaldini risorgere dalla tomba, vi giuro...” disse uno dei clienti nella bottega del Novacula.
 “Ma che ne vuoi sapere tu della Ubaldini...!” lo schernì l'amico che stava con lui: “Quella è vissuta più di cento anni fa!”
 “Tutti abbiamo sentito la storia della moglie di Francesco Ordelaffi e di come si era tenuta la rocca di Cesena usando il pugno di ferro contro i congiurati.” riprese il primo: “E ti dico che lei ha fatto altrettanto!”
 Andrea Bernardi ascoltava in silenzio. Non era in vena di chiacchiere. Uno strano umore lo aveva preso, da quando aveva assistito all'esecuzione in pubblica piazza e ancora non riusciva a ritrovare il suo solito umore gioviale.
 “Per quanto mi riguarda, questa donna è anche peggio...” disse piano un terzo avventore: “Se potesse, ci metterebbe a morte tutti solo per il gusto di farlo.”
 Nemmeno a quella frase il Novacula si ridestò per prendere le difese della Contessa.
 Lasciò che i suoi clienti continuassero a beccarsi l'un l'altro gettando accuse e coprendo di pettegolezzi Caterina, e intanto continuava a pensare agli occhi della sua signora e a come erano rimasti impassibili di fronte a tanta violenza.

 Più l'autunno lasciava rapidamente spazio all'inverno, più Forlì sembrava calmarsi.
 L'inflessibilità dimostrata da Caterina Sforza aveva messo a tacere i più facinorosi e aveva fiaccato i bollenti spiriti dei sedicenti patrioti.
 Lo scomodo pettegolezzo che voleva il conte già morto e sepolto da tempo, però, era ancora vivo e vegeto e si stava dimostrando un problema non da poco.
 Caterina era certa che prima o poi lo sgomento e la paura indotta nei forlivesi dalla brutale esecuzioni dei Roffi e dei loro complici si sarebbero spente e sarebbero andate dimenticate. Per allora era fondamentale mostrare a tutti che il Conte non solo era vivo, ma stava anche bene. Per far ciò avrebbe dovuto rimettere definitivamente in piedi Girolamo e convincerlo a tornare a Forlì assieme a lei.
 Certo, non sarebbe stato facile, ma non si poteva fare altrimenti.
 Era fine ottobre, quando Caterina si decise a fare una proposta al marito. L'uomo cominciava a stare davvero meglio. Anche se era ancora restio a incontrare gente, almeno aveva ripreso a muoversi autonomamente per il palazzo e a giocare coi figli come aveva sempre fatto.
 Timidamente aveva anche fatto qualche domanda in merito ai fatti di Forlì e aveva reagito discretamente bene alla notizia che alcuni contadini si erano messi in testa di strappargli di mano la città.
 “In molti credono che tu sia morto da mesi – gli disse Caterina quel giorno, mentre gli porgeva il calice con la solita pozione per i nervi – e questo, lo capisci anche tu, non è un bene per la nostra famiglia.”
 Caterina aveva usato volutamente le parole 'nostra famiglia', cosa che non faceva spesso. E aveva fatto centro.
 Rincuorato proprio da quelle parole, che lo facevano sentire meno solo, Girolamo prese il calice e disse, con voce roca: “E cosa potrei fare per rimediare a questa cosa?”
 La buona volontà in quel periodo non gli mancava. Se solo fosse riuscita a lasciare da parte anni di infelicità, forse Caterina avrebbe anche potuto cominciare ad andare d'accordo con suo marito.
 “Dovresti mostrarti in pubblico, prima di tutto qui a Imola. E poi dobbiamo riportare la cort a Forlì. Abbiamo già aspettato troppo.” disse lei, usando ancora il plurale.
 Girolamo spalancò gli occhi, terrorizzato alla sola idea di uscire da palazzo, figuriamoci mettersi a girare per Imola o tornare a Forlì!
 Caterina gli prese una mano tra le sue, lottando strenuamente con la neausa che la prendeva nel fare quel gesto e gli disse, a voce bassa e convincente: “Lo dobbiamo fare. Per i nostri figli.”
 Girolamo, allora, deglutì un paio di volte, e poi, soggiogato da quella mezza promessa di complicità della moglie, finalmente acconsentì: “Farò come dici.”
 
 Caterina scelse personalmente gli abiti di Girolamo e il cavallo che avrebbe montato.
 Dopo mesi passati senza cavalcare e senza nemmeno mettere il naso fuori dal palazzo, per il Conte fu un vero dramma uscire in strada.
 Immediatamente molti imolesi notarono la novità e si misero a chiamare amici e vicini affinché anche loro assistessero al 'miracolo'. Tutti loro riconoscevano senza ombra di dubbio il profilo dritto e i capelli inanellati di Girolamo Riario, tuttavia nessuno di loro avrebbe mai creduto di rivederlo in vita e apparentemente in buona salute.
 Caterina lo sguì a distanza, per non rubargli in alcun modo la scena e fu abbastanza lieta di vedere come il marito, per quanto teso e preoccupato, riuscì a fare il giro completo delle vie principali della città senza mai bloccarsi o cercare di tornare indietro.
 
 “Non vorrai passare per i boschi...?” chiese Girolamo, atterrito.
 L'avevano messo a cavallo quasi di peso e avevano dovuto preparare al suo posto i suoi bagagli.
 Aveva acconsentito a farsi vedere in giro per Imola, ma quando si era trattato di prepararsi per il ritorno in Forlì, aveva ricominciato a ribellarsi, anche se in modo molto debole e poco convinto.
 Il corteo dei Conti vantava alcune guardie, qualche soldato, i muli con i loro averi più preziosi e i figli, che viaggiavano in un carretto assieme alle balie e ai medici del Conte.
 “No, questa volta passiamo per Faenza. E ci faremo anche notare.” disse Caterina, che aveva nella mente un piano ben preciso.
 I Manfredi, più di tutti, avevano alimentato i pettegolezzi sulla morte prematura di Girolamo, quindi gli abitanti di Faenza dovevano vedere coi loro occhi il redivivo Conte. In quel modo, non solo avrebbero tutti saputo che Girolamo era vivo, ma avrebbero anche dubitato una volta di più dell'onesta dei loro signori.

 Galeotto Manfredi guardava la moglie, Francesca Bentivoglio, come si guarderebbe una fragilissima statua di cristallo.
 Quella giovane donna di diciannove anni era riuscita a metterlo in ridicolo e a farlo sfigurare davanti alla città intera scappandosene nella casa dei genitori pochi mesi addietro e solo in agosto Galeotto era riuscito a riportarla a sé.
 Forse la colpa dei loro rapporti tesi e contraddittori era anche un po' sua. Però anche sua moglie avrebbe dovuto capire che il loro era stato solo un matrimonio di convenienza. Era stato Lorenzo Medici a intercedere affinché le loro famiglie si unissero... Francesca non poteva certo aspettarsi un matrimonio d'amore!
 Galeotto poteva riservare il suo amore solo per la sua adorata Cassandra Pavoni, l'unica donna che mai avrebbe amato... Era crudele da parte di Francesca esigere che lui dicesse addio per sempre a colei che era stata da sempre la luce dei suoi occhi.
 Però le apparenze per un signore sono tutto e così aveva dovuto fare del suo meglio per riportare la moglie sotto al tetto coniugale e per farcela rimanere.
 “I Conti Riario sono in città, mio signore – disse uno dei suoi servi personali, avvicinandolo – sono stati visti al Santuario...”
 Galeotto smise di guardare la moglie, che stava ricamando con lentezza, e fissò il servo: “Cosa?!”

 “Cominciavo a chiedermi quando sarebbe arrivato...” soffiò Caterina, che era stufa di fingere di pregare davanti alle reliquie di un beato di cui non le importava nulla.
 Girolamo si voltò di scatto, a quelle parole, e quando vide incedere Galeotto Manfredi con accanto la giovane moglie, si sentì mancare. Perchè Caterina aveva voluto sfidare così il signore di Faenza? Perchè si erano recati al Santuario senza chiedere il permesso ai Manfredi? Che cosa ne sarebbe stato di loro?
 Galeotto si avvicinava sempre di più e parimenti sulle sue labbra si formava un largo sorriso e le le sua braccia si allargavano come se volesse abbracciare i Conti Riario.
 “Scusate se mi presento vestito così miseramente e senza grandi ambasciate...” disse Manfredi, dando una sonora pacca sulla spalla a Girolamo, che barcollò sul posto, e facendo il baciamano a Caterina: “Ma non sapevo che sareste passati di qui...” aggiunse, guardando la Contessa con insistenza.
 “Nemmeno noi pensavamo di fare questa deviazione.” spiegò Caterina, con fare casuale: “Ma mio marito sentiva il bisogno di fermarsi a pregare in questo Santuario, per ringraziare Dio di averlo guarito dalla sua malattia.”
 “Vi vedo bene, in effetti.” sussurrò Manfredi, squadrando criticamente Girolamo.
 Questo deglutì e annuì in imbarazzo, cercando soccorso nello sguardo della moglie.
 Caterina allora prese la parola: “Ora ci togliemo d'incomodo. Se vorrete farci pagare pedaggio, mandate pure il conto alla corte di Forlì, visto che è là che stiamo andando.”
 Galeotto si accigliò, cercando di capire se in quelle parole ci fossero dei sottintesi che gli sfuggivano, poi disse: “Come preferite, Contessa.”
 Dopodiché Galeotto scambiò due parole con Girolamo, parlando del tempo e complimentandosi ancora con lui per la sua splendida forma. Benché fosse palese l'esagerazione in quei complimenti, Girolamo non colse l'ironia e accettò di buon grado le parole di quell'uomo.
 Caterina, intanto, era stata avvicinata da Francesca Bentivoglio, che le disse a voce bassissima: “Credevo che aveste ucciso vostro marito. Anche Galeotto ne era certo.”
 Caterina si finse scandalizzata: “Come potevate credere a una simile menzogna...!”
 Francesca alzò una spalla: “Non sareste l'unica a volere morto il proprio marito.”
 Caterina guardò a lungo la giovane che le stava accanto e per un momento le ricordò sua sorella Chiara e tanto bastò a farle venire i brividi.

 Il 2 novembre 1487 finalmente, dopo mesi di lontananza, Girolamo Riario tornò in Forlì.
 Non appena venne riconosciuto, la voce che il Conte Riario era vivo ed era in città si spanse a macchia d'olio nell'arco di nemmeno mezz'ora e in breve tutta la città era riversa in strada per vederlo rientrare in città.
 I Conti sfilarono lentamente e con grande eleganza per le strade principali di Forlì, prima di raggiungere il loro palazzo. Indossavano i loro vestiti migliori e quei pochi averi preziosi che ancora possedevano erano ben visibili in groppa ai muli che li seguivano.
 I loro figli, soprattutto i più grandicelli, occhieggiavano dal carretto su cui viaggiavano e incantavano, tanto erano belli. In fondo, entrambi i genitori erano di rara bellezza, dunque i loro figli non potevano che eguagliarli almeno nell'aspetto.
 Serio e accigliato, Girolamo non dispensò salutì né si curò di accertarsi di come la gente lo stesse accogliendo.
 Nemmeno Caterina, dissimilmente da come avrebbe fatto in altri tempi, si profuse in eccessivi slanci di benevolenza o affetto nei confronti dei forlivesi.
 Per quanto fosse decisa a mantenere il favore popolare, la Contessa doveva ancora riprendersi dalla delusione che aveva provato nel vedere insorgere una congiura dopo l'altra e, soprattutto, nel sapere quei cittadini tanto propensi a inventare su di lei le peggiori storie di infedeltà e di violenza.
 
 'La strega l'ha riportato in città, facendo senza volerlo il nostro gioco. L'ha rimesso in piedi e l'ha riportato alla vita come mai nessuno sarebbe riuscito. In questi mesi invernali faremo del nostro meglio per farlo cadere in errore e in breve la gente dimenticherà il pugno di ferro di lei e penserà solo alle tasse imposte da lui. Entro primavera, avremo la nostra vendetta. Sempre fedele, M. M.'

 'Conto sulle vostre parole. Ricordate quello che ci siamo detti negli ultimi mesi. Colpite lui, senza pietà alcuna, ma per il momento non toccate lei. Se Dio vorrà, la vendetta cadrà quasi nel decimo anniversario del crimine che tanto ci addolorò. Apprezzo la vostra fedeltà. Tenetemi informato, L.'

Ritorna all'indice


Capitolo 106
*** Giovanni Novello ***


~~ La corte, tornata a Forlì, si era già messa all'opera per riprendere in mano gli affari dello Stato e riordinarli. Anche se da Imola Caterina aveva fatto del suo meglio, essere sul posto rendeva le cose più facili.
 Girolamo stava apparentemente riprendendo un po' di fiducia in se stesso, tanto che aveva ripreso a presenziare assieme alla moglie in Consiglio e alle questue della popolazione.
 Caterina era abbastanza soddisfatta della nuova condizione di suo marito, tuttavia capiva bene che non bastava averlo rimesso in pista, per farlo digerire ai forlivesi.
 Ci voleva qualche idea vincente, qualcosa che riavvicinasse definitivamente la città al suo signore, perché senza l'appoggio dei cittadini, loro non sarebbero mai stati al sicuro.
 Se Caterina avesse avuto più fede, avrebbe detto che ci voleva un 'miracolo', ma non credeva più ai miracoli da quando aveva annusato l'aria malsana che si respirava in Vaticano.
 
 La sera di domenica 18 novembre, più o meno alle dieci, brandendo una pesante croce di ferro, un giovane uomo, magrissimo e dal passo pesante, entrò in città in abiti per metà talari e per metà secolari.
 Fin da subito catturò l'attenzione dei forlivesi che lo incontravano e quando cominciò a parlare, attirò a sé una quantità incredibile di gente e portò tutti verso il cimitero di San Mercuriale.
 Malgrado il freddo e il buio, continuavano ad arrivare persone, tutte curiose di scoprire chi fosse quello strano pellegrino e cosa avesse da dire.
 Quando finalmente parlò, disse, tra nuvole di vapore: “Io sono Giovanni Novello, nato a Siena ventiquattro anni fa.”
 Si mosse in tondo, per guardare tutti i presenti, che lo avevano circondato, e nel fare ciò i suoi piedi scalzi lasciarono impronte di sangue in terra.
 La sua pelle era pallida, ma le gote erano arrossate dall'aria gelida della sera. I suoi capelli erano biondissimi, tanto da sembrare bianchi e nei suoi occhi ardeva un fuoco sacro che a molti fece subito pensare di essere di fronte a un santo.
 “Fino all'età di diciassette anni – riprese il pellegrino – ho condotto la vita del soldato. Usavo le armi dell'uomo per togliere la vita all'uomo e non vedevo la Verità.”
 Tutti i forlivesi, alcuni muniti di torcia, cercavano di indagare il più possibile di quel profilo deciso eppure ascetico, mentre il giovane uomo proseguiva: “A diciassette anni ho capito che la via che avevo scelto non era la via della salvezza. Da sette ormai vivo così come mi vedete ora: da penitente! E sono qui giunto a voi per portarvi la Parola! Per aprirvi il mondo del Signore!”
 I forlivesi tutti, pure i non credenti, a quella promessa esultarono come se avessero loro offerto un baule pieno d'oro.

 “E cosa sta facendo?” chiese Caterina, dubbiosa, quando Giuliano Feo arrivò a palazzo a riferire quello che stava accadendo al cimitero di San Mercuriale.
 “Sta predicando...” spiegò l'uomo.
 Caterina ci pensò un momento, poi chiese: “E cosa predica, di preciso?”
 Giuliano alzò le sopracciglia e rispose: “Le solite cose, più o meno... La penitenza, la conversione, quello che dicono tutti questi esaltati.”
 Allora Caterina andò alla finestra, per vedere di nuovo la folla che si era stagliata nei pressi di San Mercuriale.
 Anche Cesare e Bianca le stavano accanto e guardavano fuori. Perfino Girolamo si era degnato di andare a vedere coi suoi occhi e fissava sbigottito quel dispiegamento di gente a qualche finestra di distanza da loro.
 “Chiamatelo qui, appena avrà finito di predicare. Voglio parlargli di persona.” ordinò Caterina, congedando Giuliano Feo, che fece un inchino e se ne andò.
 Da dietro il vetro, la Contessa osservò la figura smunta e dolente di quella specie di santone che avevano detto di chiamarsi Giovanni Novello. Sembrava davvero giovane e parlava con grande trasporto. Muoveva le braccia e indicava di quando in quando chi gli stava davanti.
 Peccato non riuscire a sentire cosa stesse dicendo di preciso...
 Girolamo si allontanò dalla finestra e guardò la moglie, che invece era ancora immersa nell'osservazione e teneva i due figli per mano.
 “Perché lo vuoi incontrare?” chiese, con un velo di preoccupazione.
 Era quasi comico, per Caterina, vedere come ogni cosa che avesse a che fare con la Chiesa o con la cristianità spaventasse nel profondo Girolamo, proprio lui, quello che aveva avuto uno zio papa e che ne era andato tanto fiero...
 “Perché non tutti sanno catturare così l'attenzione di questa città. Se potremo, lo sfrutteremo a nostro vantaggio.” spiegò ella, allontanandosi a sua volta dalla finestra.

 Giovanni Novello venne portato nel palazzo che era già tarda notte. Aveva predicato senza sosta per ore e quando finalmente Caterina l'ebbe davanti a sé, le venne da chiedersi come avesse potuto quel giovane pelle e ossa resistere tanto a lungo senza svenire.
 “Sedetevi.” disse Caterina, indicando una sedia che aveva disposto davanti al suo scranno.
 Giovanni scosse il capo: “No, preferisco restare in piedi.”
 “Volete del cibo? Del vino? Dell'acqua?” offrì la Contessa, seriamente preoccupata per la salute di quel pellegrino.
 Giovanni fece di nuovo segno di no e, quasi spazientito, domandò: “Perché mi hanno portato qui? Non ho commesso nessun crimine.”
 “No, assolutamente, nessuno vi accusa di nulla.” si affrettò a dire Caterina.
 La luce delle poche candele che illuminavano la sala delle udienze gettava una strana ombra su quel mezzo santo e Caterina per un momento ne ebbe quasi paura. C'era un qualcosa che bruciava, nell'anima di quell'uomo che era suo coetaneo, una rabbia ardente eppure priva di ogni connotazione negativa. Lo invidiava per la fede febbrile che dimostrava di avere...
 “Vorrei che domani predicaste di nuovo, ma in pubblica piazza, qui, di fronte al palazzo, e di giorno.” disse Caterina, alzandosi e avvicinandosi al senese: “Vorrei davvero che la mia città vi sentisse di nuovo predicare, ma che lo facesse con animo libero, senza dover pensare ai figli assonnati o al mal di schiena che arriva alla sera dopo una lunga giornata di lavoro. Vorrei che vi potessero ascoltare sapendo di avere le botteghe chiuse e le pance piene. Gli abitanti di questa città sembrano molto interessati al vostro messaggio e quindi desidero che vi ascoltino di nuovo.”
 Giovanni Novello la ascoltò con attenzione, il volto corrucciato e le braccia lungo i fianchi magri, poi annuì: “Mi sta bene. Ditemi quando dovrò cominciare e parlerò a tutti di come la vita di ciascuno può cambiare in meglio, se abbracceranno la fede nell'unico vero Dio.”
 Caterina restò una volta di più colpita dalla passione che grondava da quelle parole, ma non lasciò trapelare la sua timorosa ammirazione: “Quanti anni avete detto che avevate, quando avete cominciato a predicare?” chiese solo, senza inflessione.
 “Diciassette.” rispose il pellegrino, alzando il mento.
 Caterina pensò che lei quando aveva più o meno diciassette anni aveva fatto nascere Cesare, il suo secondogenito e che aveva corso la piazza, proprio lì, a Forlì e poco dopo aveva fatto nascere Bianca.
 Forse, se all'epoca non fosse stata impegnata a sopravvivere a tutte quelle prove, anche lei avrebbe avuto il tempo di scoprire la fede.
 “Eravate un soldato, prima?” chiese Caterina, ancora senza intonazione.
 Il pellegrino annuì: “Lo sono stato, ma ora rinnego quella vita.”
 “Perchè?” domandò la Contessa, accigliandosi.
 “Perchè quella non è una vita da cristiano, ma da carnefice. Solo qualcuno che odia il suo prossimo potrebbe prendere con coscienza una spada e deliberatamente uccidere un altro essere umano. Chi pensa solo alla guerra, non è degno della vita che vive.” rispose Giovanni Novello: “Specialmente se si tratta di una donna.” aggiunse, con durezza.
 “Va bene. Vi farò comunicare tutti i dettagli appena possibile. Ora andate a riposare.” concluse Caterina, improvvisamente desiderosa di congedarsi dal religioso.
 La superiorità morale del suo interlocutore cominciava a irritarla. Quell'ultima stoccata, poi, l'aveva ferita in modo particolare.
 Quell'uomo non era uno sprovveduto, né uno stolto, come forse voleva far credere con quei vestiti luridi e quei piedi scalzi e pieni di piaghe. Sapeva bene con chi stava parlando e sapeva dove colpire.
 “Prima di riposare vorrei trovare un prete per farmi confessare.” disse il mezzo santo.
 “Cercate e lo troverete.” concesse Caterina.

 Quel giorno tutti i negozi e le attività commerciali erano state chiuse per ordine dei Conti Riario, che volevano l'intera popolazione radunata nella piazza centrale.
 Giovanni Novello era entusiasta di avere un simile pubblico e aveva deciso di dare il suo meglio, per cercare di convertire veramente il maggior numero di fedeli possibile.
 Girolamo, affiancato dll'ambasciatore milanese Oliva, stava a una delle finestre più in vista, molto curioso di sentire le parole del mezzo santo.
 Caterina, assieme a tutti i figli – Sforzino e Galeazzo Maria erano in braccio alle balie – stava a una finestra meno centrale, ma i suoi occhi non si staccavano dall'immagine esile eppure ricca di forza di Giovanni Novello.
 Il giovane uomo cominciò la sua predica come aveva fatto la prima volta e, fin dalle primissime parole, l'attenzione di tutti fu solo per lui.
 Più la sua arringa cresceva di intensità, più la risposta dei presenti era vivace e appassionata. Era come se avesse il potere di infiammare gli animi di chi lo ascoltava. Era come se la sua testimonianza vivente bastasse anche ai più scettici per ritrovare la fede perduta.
 Girolamo smise per un momento di ascoltare e di guardare il pellegrino, per vedere come stava reagendo la moglie a tanto entusiasmo popolare.
 Credeva di vederla soddisfatta o almeno di scorgerle in viso l'espressione che faceva quando un suo piano andava come sperato. Perché Girolamo ne era convinto: sua moglie aveva permesso a quell'esaltato di parlare di nuovo a Forlì solo perché sperava di accattivarsi i forlivesi tutti con quel gesto.
 Invece, quando le puntò contro gli occhi, la trovò assorta, con un'impercettibile ruga nel mezzo della fronte, gli occhi concentrati e una piega indefinibile delle labbra, come se fosse preoccupata.
 Stava per chiederle qualcosa, quando l'Oliva disse: “Ma che sta dicendo...?”
 Al che Girolamo tornò ad ascoltare le parole di Giovanni Novello, che aveva preso a dire: “E che venga istituito subito! Vi dico, subito! Una città come questa ha bisogno di un Monte di Pietà!”
 In molti batterono le mani e gridarono per dimostrare il loro appoggio, ma il santo li mise a tacere con un gesto imperioso delle mani e proseguì: “Quanti poveri potrebbero così avere il danaro che necessitano per guarire dalle malattie, per comprarsi il pane, per non dover andare a rubare e ammazzare? Quante donne sole potrebbero così avere di che vivere senza doversi abbandonare al peccato? Quanti bambini verrebbero strappati alla fame, se solo i genitori potessero accorrere a un Monte di Pietà?”
 Caterina si scostò dalla finestra. Le balie la guardarono interrogative, ma lei si limitò a scuotere il capo e andò verso il marito: “Fai in modo che quell'uomo predichi anche mercoledì nella chiesa di San Francesco e che porti avanti questa idea del Monte di Pietà.”
 Girolamo fece un passo verso di lei e chiese: “Ma perché...?”
 “Perché quell'uomo ci ha appena dato la soluzione a parte dei nostri problemi, ecco perché.” rispose lei, infastidita.
 Girolamo la guardò allontanarsi, senza più dirle nulla. Lanciò uno sguardo ai figli che non parevano molto scossi dal comportamento della madre. Soltanto Ottaviano aveva messo il broncio e aveva incrociato le braccia sul petto, deluso dal fatto di essere stato lasciato solo coi fratelli a guardare quel mezzo pazzo che gridava in mezzo alla folla.
 Perché sua moglie se n'era andata con quel fare stizzito, in netto contrasto con quello che aveva detto?
 Girolamo si rassegnò a non capire e tornò ad ascoltare il pellegrino, già in agitazione al pensiero di doverlo incontrare per riferirgli le parole di Caterina.

 Un Monte di Pietà, come aveva fatto a non pensarci prima...?
 Cateria non si dava pace. C'era voluto un senese penitente per farle capire cosa serviva per lenire il morso della povertà in Forlì.
 Certo, non sarebbe stata una soluzione per tutti i mali, ma sarebbe stato già un grande passo avanti.
 Si doveva solo far votare l'idea in Consiglio e...
 Caterina si passò una mano sulla fronte. Il Consiglio avrebbe bocciato di sicuro quell'idea. Per quanto potesse sperare nelle parole accorate di quel predicatore, nessuno avrebbe accettato.
 Dove prendere i fondi per cominciare?
 Come sostenere il Monte di Pietà una volta avviato?
 Forse avrebbe potuto convincere i possidenti maggiori e gli ebrei della città a contribuire, ma a che prezzo?
 La verità era che avrebbe dovuto pensarci prima, molto prima, e forse allora, prima delle carestie, prima delle congiure, prima della peste, prima della morte di Sisto IV, ecco, forse allora avrebbe avuto modo di creare il Monte di Pietà e di convincere i cittadini più ricchi a sostenerlo.
 Ormai era tardi. Nessun possidente avrebbe mai accettato di aiutare gli odiati Conti Riario...
 Con un sospiro abbattuto, Caterina pregò che almeno le buone intenzioni venissero premiate dalla popolazione anche se, dopo tante parole, un Monte di Pietà non sarebbe mai arrivato.

Ritorna all'indice


Capitolo 107
*** Il Consiglio dei Quaranta ***


~~ Girolamo si sentiva fiero di sé, per la prima volta da non ricordava nemmeno più quando.
 Aveva incontrato Giovanni Novello, per riferirgli le parole di Caterina e aveva voluto aggiungere anche alcuni dettagli di sua iniziativa, certo di far cosa gradita alla moglie.
 Il martedì il mezzo santo avrebbe predicato, su sua precisa richiesta, nel monastero di Santa Chiara solo per le monache.
 Il mercoledì, finalmente, avrebbe tenuto l'arringa finale nella chiesa di San Francesco, dove avrebbe dovuto – a sua insaputa – convincere anche i membri del Consiglio cittadino.
 Girolamo era convintissimo che la sua decisione di appoggiare incondizionatamente l'istituzione pronta e immediata di un Monte di Pietà gli sarebbe valsa se non il perdono plenario di Caterina, almeno un piccolo riconoscimento. Forse non era ancora troppo tardi per guadagnarsi l'affetto della moglie. Forse quel predicatore in aria di santità era stato mandato a lui da Dio proprio per permettergli di ricucire una storia mai iniziata.
 Pregò a lungo, quella sera, il Conte. Pregò come mai in vita sua. Se esisteva un Dio, doveva per forza ascoltarlo, tanto erano insistenti e accorate le sue preghiere...!

 Il mercoledì, Giovanni Novelli si presentò nella chiesa gremita di gente, pronto a sfoderare tutta la sua arte oratoria.
 Erano accorsi così tanti forlivesi che anche le strade limitrofe erano piene all'inverosimile e solo i più mattinieri erano riusciti a guadagnarsi un posto degno di questo nome.
 Caterina sedeva assieme al marito e a parte dei membri del Consiglio cittadino su un piccolo spalto messo a punto per l'occasione.
 Tutti i notabili della città erano in bella vista, pronti a farsi riempire le orecchie di pietà cristiana e di fervore salvifico, anche se molti di loro avevano approfittato di quell'occasione per mettere in mostra i gioielli e gli abiti migliori in loro possesso e far sfigurare invece i modesti abbigliamenti del Conte e della Contessa.
 Girolamo era abbastanza teso, ma quella volta credeva davvero nella buona sorte e nell'aiuto dell'Onnipotente.
 Caterina gli aveva scorto in viso un'espressione diversa dal solito. Era anche rimasta colpita dalla solerzia con cui quella mattina suo marito si era preparato di tutto punto e si era affrettato a raggiungere la chiesa di San Francesco. Già aveva temuto di doverlo trascinare di forza, quindi tanto entusiasmo era quanto meno sospetto.
 Giovanni Novello non ringraziò i presenti, né si presentò più. Cominciò la predica all'improvviso, come un rombo di tuono, allargando le braccia e fulminando il pubblico con sguardi penetranti e parole vibranti di passione: “Pentitevi!” aveva gridato: “E aprite il cuore al nostro unico salvatore!”
 Aveva attaccato con quello che ormai doveva essere un repertorio consolidato, con frasi a effetto ed esempi della bontà, ma anche dell'inflessibilità, di Dio. Aveva poi elogiato tutti quegli uomini che abbandonavano i beni terreni in favore di quelli spirituali e aveva anche puntato il dito – non solo metaforicamente – contro coloro che preferivano la spada al crocifisso.
 Mentre il suo indice era ancora verso il palchetto su cui troneggiava Caterina, Giovanni cambiò repentinamente registro, facendosi improvvisamente lieto, seppur sempre molto incisivo: “Ma coloro i quali hanno dimenticato la Via la possono ritrovare! Il Conte Riario ha deciso di far istituire il Monte di Pietà in questa vostra città! E per farlo ha annunciato che egli stesso verserà trecento ducati di tasca propria!”
 Un boato di sorpresa e di riconoscenza si alzò tra i presenti, mentre sul palco d'onore si creava un clima molto strano.
 Girolamo sorrideva con nervosismo, perchè quello era il momento che aspettava e temeva più di ogni altro.
 I membri del Consiglio avevano cominciato a parlottare concitatamente, chi più allarmato, chi più sconcertato, chi decisamente divertito da una simile fandonia – perchè tale doveva essere!
 Caterina, invece, era rimasta immobile, il viso impietrito e gli occhi fissi su Giovanni Novello.
 Trecento ducati.
 Dove li avrebbero mai presi, trecento ducati?
 Girolamo tentava senza sosta di incrociare lo sguardo di sua moglie, ma questa fece finta di non accorgersene e seguitò a guardare il santo che argomentava e vociava senza tregua...

 Appena finita la predica del romito, tutti i forlivesi continuarono a dargli il tormento, chiedendo benedizioni, consigli e preghiere.
 Caterina Sforza, invece, insieme al marito e ai membri del Consiglio dei Quaranta, non diedero più peso a Novello e si apprestarono a imbastire una seduta straordinaria.
 Arrivati a palazzo, nella sala del Consiglio, tutti quanti presero subito il loro posto e cominciò la lotta senza quartiere.
 “Dove credete di trovare i soldi che avete promesso per il Monte di pietà?” attaccò subito uno dei Quaranta: “Nelle tasche dei forlivesi, forse?!”
 “Appunto!” inveì un secondo, alzandosi il dito al cielo: “Altre tasse! Ecco la vostra soluzione alla fame! Tasse! Tasse! Tasse!”
 “Suvvia...!” rise Matteo Menghi, facendo segno a tutti di calmarsi: “Se il Conte ha fatto questa promessa, è perchè puà permettersi una simile spesa!”
 Caterina guardava suo marito perdere di secondo in secondo tutta la sicurezza che aveva recuperato in settimane intere di cure intensive e si trovò a essere furiosa sia con lui sia con il Consiglio.
 “Piuttosto – prese la parola Ludovico Orsi – a noi preme sapere chi dovrebbe contribuire all'istituzione di questo Monte di Pietà!”
 “Non i proprietari terrieri, voglio sperare!” intervenì il rappresentante dei possidenti agrari.
 “Ma nemmeno i cittadini più facoltosi!” fece uno dei più ricchi bottegai di Forlì: “Altrimenti sappiate fin da subito che da noi non avrete un centesimo!”
 Girolamo stava sudando freddo. La situazione gli stava sfuggendo di mano e avrebbe dato dieci anni di vita, pur di poter essere altrove.
 “E non crediate nemmeno di avere l'appoggio delle famiglie più antiche e nobili.” precisò Ludovico Orsi: “Perchè a queste condizioni noi non ci stiamo. Avremmo la disponibilità economica per contribuire, certo, ma...”
 “La disponibilità che vi deriva dal prestito ancora insoluto che vi ha fatto mio marito il Conte ormai anni fa?” chiese a bruciapelo Caterina, mettendo a tacere subito Orsi, che si rimise a sedere con un'espressione basita in volto.
 “Se non volete altre tasse per la popolazione, allora sappiate che il Monte di Pietà ci serve.” proseguì la Contessa: “Se voterete contro questa giusta idea del Conte, sappiate che non potremo fare altrimenti se non veder morire di fame i vostri concittadini.”
 “Se ci tenete tanto – disse uno dei Consiglieri – mettete voi tutti i soldi che servono, quando vedremo i risultati, allora contribuiremo anche noi.”
 “Non voglio insultare la vosta intelligenza mettendovi davanti all'ovvio fatto che noi non disponiamo di una cifra sufficiente per tenere in piedi da soli un Monte di Pietà.” fece notare Caterina.
 “E allora la cosa più semplice da afare a questo punto è lasciar perdere.” disse Matteo Menghi, allargando le braccia.
 “Voi siete i Consiglieri di mio marito, dovreste fare gli interessi di Forlì e invece fate solo gli interessi vostri e delle vostre tasche!” perse la pazienza Caterina: “La popolazione si aspetta un Monte di Pietà, dopo le prediche di questi giorni! Provate a pensare a cosa accadrà se si sentiranno opporre un no senza aver udito delle valide scuse!”
 “Trovatele voi, le scuse! L'idea è stata vostra o se è stata del santone, bene, voi l'avete assecondato, quindi il pasticcio è tutto vostro! Non possiamo assumerci un rischio e una spesa simili, quindi sì, parliamo per le nostre famiglie, che sono quelle che permettono ancora a Forlì di stare in piedi, quindi non lamentatevi oltre e pensate ai vostri affari: siete una donna, dovreste badare a quei vostri poveri figli, invece che impicciarvi di cose che non potete comprendere!” sbraitò uno dei Consiglieri, sbracciandosi come un matto: “Quindi propongo la votazione immediatamente!”
 “E sia, votiamo.” acconsentì Caterina, la voce fredda e i pugni stretti in grembo: “Ma sappiate che ricorderò tutte queste vostre 'difficoltà' e quando sarà il momento saprò come regolarmi con tutti voi.”
 Nessuno colse la minaccia sottintesa nelle parole della Contessa, perciò si votò e l'ipotesi di istituire un Monte di Pietà venne bocciata.
 Si decise che al popolo sarebbe stata detta solo la mezza messa e che quindi si sarebbe aspettato di veder sbollire l'effetto mistico di Novello, sperando che i forlivesi avrebbero dimenticato la promessa fatta dal Conte.
 Solo Girolamo capì quanto grande fosse la rabbia di sua moglie e solo lui comprese quanto sarebbe potuta essere temibile e inattesa la sua vendetta. Quella donna, con lui, era stata capace di architettare una penitenza durata anni... Chissà cosa mai avrebbe escogitato per farla pagare a tutti quei sedicenti 'signori'.

 “Prima che ve ne andiate, voglio che sappiate che il Consiglio non ha voluto concedere a Forlì un Monte di Pietà.” disse piatta Caterina.
 Giovanni Novello sospirò, inarcando un sopracciglio: “Non mi aspettavo che il mio messaggio venisse capito da tutti.”
 “Vi assicuro che ho fatto quel che potevo, perchè l'idea piaceva anche a me.” confessò Caterina.
 “Evidentemente vi piaceva per i motivi sbagliati, altrimenti Dio vi avrebbe aiutata.” l'attaccò Novello, quasi esultante: “Se l'aveste voluto per aiutare i poveri, allora il Signore avrebbe posto la sua mano su di voi, ma scommetto che l'avete fatto solo per motivi economici e politici e quindi Dio vi ha abbandonata.”
 “Dio mi ha abbandonata molto tempo fa.” lo corresse Caterina.
 Giovanni Novello la fissò un momento, perplesso, poi prese quelle parole come un commento sprezzante atto solo a indispettirlo, quindi preferì concludere in fretta l'udienza: “Forlì mi ha molto deluso, non credo che ripasserò da questa città, al mio ritorno.”
 “Come preferite.” disse Caterina e, con quelle parole, gli indicò la porta: “Anche noi siamo rimasti delusi... Speravamo che le vostre parole avessero più potere.”

 Per alcuni giorni in città non si parlò d'altro se non delle prediche travolgenti tenute dal romito che se n'era andato alla chetichella, rifuggendo l'ultimo bagno di folla.
 In molti si aspettavano di sentir proclamare istituito un Monte di Pietà da un momento all'altro, mentre certi, più pragmatici, erano già convinti che non se ne sarebbe fatto nulla.
 “Tanto adesso che importa a quelli è solo il matrimonio del figlio del Governatore Ricci.” stava dicendo disincantato un cliente di Andre Bernardi, mentre questi affilava il rasoio: “Dei poveri si sono già dimenticati.”
 “Quelli ci hanno illusi, come si fa con le bestie: gli metti davanti la carota, ma intanto gli dai un colpo di frusta.” disse un altro.
 Il Novacula, che era rimasto colpito come gli altri dalle parole di Giovanni Novello, ma che si era anche reso conto in fretta di quanto fossero effimeri i suoi bei discorsi, provò a dire: “La Contessa si è adoperata molto per i poveri della città, anche quando c'era la peste...”
 “La Contessa si adopera anche troppo...!” sghignazzò il cliente che era di turno: “L'hanno vista tutti in questi ultimi giorni continuare a correre alla rocca. Ad addestrarsi con la spada assieme al castellano, non so se mi spiego...!”
 E tutti i presenti risero come fossero in un'osteria e come se il soggetto del doppio senso non fosse la Contessa Riario, signora della città.
 Andrea Bernardi arrossì di imbarazzo e subito uno dei clienti prese quella reazione come segno di gelosia, così gli diede una pacca sulla schiena, dicendo, tra le risate: “Dai, Bernardi! Prima o poi verrà anche il tuo turno!”
 “Già! Per forza corre alla rocca...” aveva preso a dire intanto un altro: “Il Conte è troppo occupato a pensare ad sistemarsi i capelli come fosse una donnicciola...!”
 “E la Contessa è troppo occupata a pensare a sistemare il castellano di Ravaldino!” insinuò il primo cliente, con un gesto volgare e un ghigno che era tutto un programma.

Ritorna all'indice


Capitolo 108
*** Dura lex, sed lex ***


~~ Dopo la visita di Giovanni Novello, per qualche settimana, Forlì visse nell'illusione di un nuovo corso che, però, si ostinava a non cominciare.
 Con l'avvicinarsi delle feste natalizie, era arrivata anche la neve e per un po' il pensiero di tutti fu concentrato sul clima intemperante e sulle temperature inclementi.
 Assediati dal gelo e tormentati dai cosiddetto cavalcanti che si aggiravano per le campagne a riscuotere le tasse, i contadini cominciarono a fare la voce grossa e chiedere di poter vedere il Conte per discutere di affari della massima importanza.
 Girolamo Riario, che si stava ancora riprendendo dalla batosta subita davanti al Consiglio dei Quaranta in novembre, era restio a incontrare i rappresentanti dei contadini e non ne faceva per nulla mistero.
 Matteo Menghi, che non lo lasciava quasi mai, lo convinceva ancora di più a procrastinare e così faceva Ludovico Orsi, mentre l'unica che sembrava favorevole a quell'incontro era la Contessa.
 Iniziato il nuovo anni, il 1488, alla fine Girolamo cedette.
 Aveva acconsentito a incontrare i rappresentanti dei contadini solo per far piacere alla moglie. Dai giorni in cui lui si era battuto – seppur a modo suo – per il Monte di Pietà, Caterina aveva continuato a ignorarlo come sempre e a preferire la spada alla sua compagnia, tuttavia si era notevolmente trattenuta nei suoi commenti aspri e nelle sue occhiate piene di disgusto e disprezzo e tanto era bastato a Girolamo per ritrovare un briciolo di coraggio.
 Perciò, quella sera, ad accordi già presi, si trovò a bussare alla porta della camera di Caterina, il cuore che batteva forte nel petto e le mani sudate che tremavano un po'.
 “Avanti.” disse la donna, che ancora non si era cambiata per la notte.
 Quando vide suo marito, a Caterina prese un mezzo colpo. Che cosa poteva volere da lei?
 Appoggiò il libro di alchimia che stava leggendo e gli andò incontro: “Come mai sei qui?” chiese, cercando di non suonare troppo aggressiva.
 Da novembre, Girolamo aveva ripreso a acquistare fiducia in se stesso e lei non voleva rovinare quell'esile risultato. Le serviva un marito che fosse almeno in grado di presenziare ai Consigli e alle questue, quindi era suo preciso dovere evitargli una ricaduta per motivi futili.
 “Domani incontrerò i rappresentanti dei contadini.” disse in fretta Girolamo, guardandola di sottecchi, già temendo una reazione violenta a quelle parole.
 Caterin annuì, pensando che era ora, ma disse solo: “Bene. Sai già come gestirai l'incontro?”
 Girolamo deglutì, il pomo d'Adamo che saliva e scendeva nella golae gli occhi affossati che cercavano un appiglio qua e là: “Ebbene... Credo che lascerò che espongano i loro problemi, e poi... Non so, in base a quello che diranno...”
 “Sappiamo già quello che diranno – lo contraddisse Caterina – e tu dovrai dar loro ragione. Da troppo tempo le tasse che spetterebbero ai padroni delle terre ricadono sui contadini. Non ha senso. Tu ti impegnerai formalmente a sistemare questo inconveniente e vedrai che si sistemerà tutto.”
 Girolamo ascoltava le parole di sua moglie come fossero state la soluzione a ogni male. Aveva sperato di ricevere un'imbeccata simile da lei e ora era più sereno perchè sapeva cosa avrebbe dovuto dire il giorno seguente ai contadini e perchè non era stato aggredito da Caterina, come invece aveva temuto.
 “Questa è la tua occasione per riprendere a tutti gli effetti il tuo posto in Consiglio – lo incoraggiò Caterina – per dimostrare di nuovo a tutti che qui sei tu a comandare e non loro. Ti basterà dire che hai deciso di far rispettare la legge e nessuno potrà darti contro.”
 Girolamo guardava la moglie con un misto di speranza e incredulità. Sembrava un bambino spaventato. Caterina ne ebbe quasi pietà, ma poi si ricordò di tutto quello che le aveva fatto passare nel corso del lro matrimonio e tutta la pietà se ne andò.
 Tuttavia, più per calcolo che non per vero convincimento, Caterina guardò un momento il marito e riuscì a curvare le labbra in un mezzo sorriso: “Vedrai che ci riuscirai.”
 Girolamo, credendo che quello fosse il timido segnale di una riconciliazione, allungò una mano verso di lei, fino a sfiorarle la guancia.
 Preda di quello che era ormai un riflesso condizionato di difesa, Caterina scostò con rabbia la mano di suo marito: “Che cosa credi di fare?!”
 Girolamo sbarrò gli occhi, confuso: “Io...”
 Caterina capì perfettamente cosa stava passando nella mente di quell'uomo e si stupì sinceramente della sua ingenuità: “Guarda che tra noi non è cambiato niente.”
 Girolamo non riusciva a dire nulla. Non capiva nemmeno se quello che aveva nel petto era dolore, delusione, collera o tristezza...
 Preferì andare alla porta, fingendo di non aver dato peso a quello spiacevole episodio, ma quando mise la mano sulla maniglia, Caterina aggiunse: “E domani all'incontro coi contadini, vedi di non rovinare tutto come tuo solito.”
 E tanto bastò a far capire a Girolamo che la bestia che aveva nel cuore era la furia più nera che mai avesse conosciuto.

 “Parlate, dunque.” concesse Girolamo, nervoso.
 Aveva davanti a sé una quantità notevole di 'portavoce'. Pensava che sarebbero stati due o tre, massimo quattro o cinque e invece quasi non ci stavano tutti nella sala. Tutta quella folla lo agitava e quel vociare di fondo lo faceva uscire di senno.
 “Ecco, mio signore – prese a dire il più anziano tra loro, dopo essersi genuflesso con servile educazione – come di certo voi già sapete siamo qui per chiedere che i cavalcanti non passino più per i campi a chiedere a noi le tasse...”
 “E a chi dovrebbero chiederle?” domandò Girolamo, abbastanza retoricamente, giusto per far vedere che si interessava davvero alla questione e all'opinione di quegli agricoltori.
 “Ecco, noi le terre le abbiamo vendute tutte che è un bel pezzo. Lo abbiamo fatto per pagare le glabelle sul macinato, sul fieno, sui cereali, sul foraggio, sulla legna...”
 “Sì, sì, ho capito, andate avanti...!” lo esortò Girolamo, tenendosi la testa con una mano, insofferente a quell'elenco che gli riportava alla mente i giorni burrascosi in cui aveva dovuto accettare di reintrodurre tutti quei balzelli.
 “Nell'ordinanza che voi stesso avete firmato, mio signore, si dice che spetta ai proprietari delle terre pagare i cavalcanti, non a chi le lavora. Noi non possediamo più quei campi, dunque chiediamo che siano quelli che li han comprati a pagare e non noi.” concluse il contadino anziano, inginocchiandosi una seconda volta e facendo molta fatica a rialzarsi.
 “Capisco le vostre ragioni. Mi consiglierò coi miei consiglieri e poi delibererò una decisione. Se siete nel giusto, non dovrete temere nulla...” balbettò Girolamo, facendo segno ai rappresentanti dei contadini di andare.
 
 “Sassi, che è un esperto di queste cose mi ha detto che converrebbe fare quello che vogliono i contadini...” disse debolmente Girolamo, che qualche giorno prima si era preso il disturbo di interrogare in merito a quella faccendo un certo Sassi, uomo di Forlì dalla conoscenza politico e antropologica seconda a pochi.
 Questi gli aveva detto che se i contadini si fossero trovati senza pane da mettere sotto i denti, poco sarebbe valso avere dalla propria parte i ricchi. 'Uccidono tanto i forconi – gli aveva detto – quanto le spade, non dimenticatelo!'
 “Sassi è solo uno che racconta storie...!” si infervorò Ludovico Orsi, che aveva saputo dell'incontro tra il Conte e quell'uomo e il giorno appresso aveva subito cercato di mettere in ridicolo Sassi davanti ad alcuni concittadini facoltosi.
 “Ma sull'ordinanza che c'è scritto?” chiese Menghi, quasi annoiato.
 “Che le tasse vanno pagate da chi possiede la terra.” ammise Ludovico Orsi, a malincuore.
 “E dunque che i contadini vengano accontentati.” decretò Girolamo, con semplicità.
 Forse, si disse, sarebbe stato facile, più del previsto. Se l'ordinanza parlava chiaro, allora non c'era altro da aggiungere. Dura lex, sed lex.
 “Non avete pensato con sufficiente attenzione, mio signore...” disse Ludovico Orsi, giungendo le punte delle dita: “La classe nobiliare, di cui mi faccio portavoce in queste parole, non prenderebbe con favore una simile novità.”
 Matteo Menghi se ne stava in silenzio, ma dalla sua espressione si poteva capire che era dalla parte di Orsi.
 “Il vostro potere dipende dalla classe nobiliare, non certo dalla classe contadina. Pensateci: i contadini nemmeno vivono nei confini cittadini. E poi sono abituati a pagare e tacere. Hanno sollevato la testa perchè nevica e non hanno nulla da fare nei campi, ma appena dovranno tornare a zappare la terra, non avranno tempo di pensare se le tasse che pagano sono giuste o ingiuste e pagheranno come hanno sempre fatto.” disse Ludovico Orsi, tranquillo: “Se invece vi accanirete sui nobili di Forlì, state certi che questi non ci metteranno molto a ribellarsi e i nobili hanno abbastanza denaro da potersi comprare qualcuno che faccia la guerra al loro posto, non dimenticatelo.”
 “Questa mi sembra una minaccia...” squittì Girolamo, mentre vedeva davanti agli occhi il suo più grande incubo prendere forma.
 “Non una minaccia, mio signore – lo corresse Orsi – ma l'avvertimento di un amico. Chiunque vi abbia consigliato di assecondare i contadini, vi vuole solo danneggiare.”
 Girolamo cominciò a sentirsi vacillare. Quelli erano i suoi più fidati consiglieri. Di certo parlavano e pensavano per il suo bene... E allora perchè stavano dicendo il contrario di quello che gli aveva detto sua moglie Caterina?
 Ah, certo. Perchè sua moglie Caterina lo odiava.
 “Quindi date retta a chi vi stima e vi apprezza. Non cambiate nulla e lasciate che i contadini dimentichino da soli questa loro avventata rappresaglia.” terminò Ludovico Orsi, certo di aver fatto centro.
 Girolamo risentì, cocente e graffiante, il colpo con cui sua moglie gli aveva scostato la mano la sera prima. Rivide i suoi occhi che fiammeggiavano e risentì la sua voce mentre gli si scagliava contro.
 Eppure si ricordava anche di come, malgrado tutto, lei lo avesse curato. Ricordò tutte le pozioni, tutti i decotti, tutta la pazienza e le attenzioni che gli aveva riservato, benché non lo ritenesse degno del suo amore...
 “Potete dire tutto quello che volete, Orsi. La decisione è presa. Da oggi in poi spetta ai proprietari pagare, non ai contadini.” concluse Girolamo e, prima di lasciarsi prendere da uno dei suoi accessi di panico, riusciì a raggiungere l'uscita e scappare nelle sue stanze.

 Matteo Menghi e Ludovico Orsi erano rimasti muti, di fronte a un simile sprezzante comportamento del Conte.
 “Qui mi sa che dobbiamo muoverci, amico mio, prima che questo galletto alzi troppo la cresta.” disse piano Menghi, che ancora non credeva possibile di aver udito quelle parole uscire dalle labbra di Girolamo Riario.
 “Quell'imbecille ha capito che gli conviene seguire gli ordini di quella cagna di sua moglie...” scosse il capo Orsi: “Dobbiamo passare ai fatti prima che sia troppo tardi...”
 “Come ci regoleremo?” chiese Menghi, con un sospiro.
 “Prima di tutto ci occuperemo di lui e poi voglio fare a pezzi anche lei. Anzi, prima voglio che quella maledetta donna veda morire i suoi figli uno dopo l'altro, che forse sono gli unici essere umani di cui si interessa davvero, e poi la voglio fare a pezzi di persona, con le mie stesse mani...!” ringhiò Ludovico Orsi, stringendo le mani come se potesse già in quel mentre dilaniare le carni della Contessa.
 “Pazzo, il nostro amico non vuole che tocchiamo lei. Per me le sue parole sono legge. Se non rispetterai gli ordini, sappi che non sarò più dalla tua parte. Dura lex, sed lex.” disse subito Menghi, alzando le mani.
 Ludovico Orsi cercò di calmarsi e concluse: “E sia. Cercheremo di convincere il nostro amico a lasciarci carta bianca anche con lei, se sei più tranquillo così. Per il momento cerchiamo di organizzare il colpo. Sono stufo di aspettare e di fingermi suo amico.”

Ritorna all'indice


Capitolo 109
*** L'ombra del dubbio ***


~~
 Lorenzo Medici era pensieroso. Teneva tra indice e medio una brevissima lettera giunta quella mattina da Forlì e non si era ancora deciso a distruggerla.
 Il suo uomo lo informava del crescente malcontento dei loro alleati e lo spronava a decidersi per comandare l'azione e, soprattutto, a permettere un'azione decisa e violenta anche nei confronti della Contessa Riario.
 Per quanto Lorenzo comprendesse i motivi che avevano portato il suo infiltrato a scrivergli quelle parole, ancora non riusciva a decidersi.
 Negli ultimi giorni aveva avuto la conferma del fatto che Franceschetto Cybo, il suo odiatissimo genero, era riuscito nel deprecabile intento di dissipare in pochi mesi tutta la dote di Maddalena e che quindi, ormai, non aveva più nemmeno un soldo in tasca.
 La soluzione sembrava ovvia. Sollevando Forlì contro i suoi signori, Lorenzo avrebbe potuto disporre di quella città come voleva, una volta uccisi i Conti. Dopo aver usato i suoi infiltrati per ottenere il potere, gli sarebe bastato trovare una scusa e farli destituire dal papa in persona e lo stesso Innocenzo VIII avrebbe messo il suo maledetto figlio a comandare su quelle terre.
 Se un inetto come Girolamo Riario era riuscito a sopravvivere fino a quel giorno campando sulle spalle dei forlivesi, di certo ce l'avrebbe fatta anche Franceschetto.
 Ovviamente non avrebbe detto a nessuno di questa sua idea, tanto meno ai suoi alleati in Forlì. Dovevano pensare fino all'ultimo che la città sarebbe andata a loro, altrimenti non avrebbe avuto più nulla con cui comprarsi la loro lealtà.
 Lorenzo rilesse un'ultima volta le parole scritte di fretta sulla missiva e poi la stracciò e gettò i pezzetti nel fuoco.
 Prese il necessario per scrivere e, con la morte nel cuore, si disse favorevole ad assecondare i suoi complici, a patto che trovassero il modo di sollevare il popolo in modo plateale, così plateale da convincere tutta Italia della sincerità dell'odio verso i Riario.
 Quando Franceschetto Cybo sarebbe stato nominato nuovo signore di Forlì, nessuno avrebbe dovuto vederci dietro una mossa politica, ma solo un atto di generosità e filantropia.

 “Stai agendo senza ragionare, fratello!” disse Checco Orsi, guardando Ludovico che, da quando il Conte Riario si era impuntato sulla storia delle tasse da far pagare ai possidenti, aveva frequentato la corte sempre più di rado.
 “Che ci posso fare?! Appena lo vedo, mi viene voglia di prenderlo a schiaffi...!” si difese Ludovico, battendosi una mano sul petto, lasciato scoperto dalla giacca sbottonata.
 “Ma se non ti fai mai vedere, capisci anche tu che potresti insospettirlo.” proseguì Checco: “Anche se è tornato a fare la voce grossa, quello resta sempre un paranoico ignorante. Ci metterà un minuto a sospettare anche di te. L'ombra del dubbio è pericolosa quanto la certezza di colpevolezza.”
 Ludovico fece un gesto spazientito e buttò lì: “Gli dirò che sono stato malato. Non potrà certo sindacare anche sulla mia salute. Piuttosto, l'ultima volta che l'ho visto, mi ha chiesto indietro i soldi che ci ha prestato.”
 Fu la volta di Checco di alterarsi: “Ancora?! Ma che...!” poi sospirò: “Quando sarà morto, gli interesseranno meno i soldi che ci ha prestato. Comunque...”
 Ludovico guardò il fratello, che aveva stretto gli occhi e si stava massaggiando il mento. Aveva in mente qualcosa, poco ma sicuro.
 “Sai, fratello, potremmo usare questa cosa del prestito a nostro favore.” disse lentamente Checco, mostrando i denti in un ghigno sinistro.
 Ludovico si sistemò meglio sulla sedia e, versandosi un calice di vino, lo invitò a proseguire: “Dimmi che hai nella testa, fratello.”

 Caterina aveva deciso che i tempi erano maturi per scrivere a sua madre.
 Aveva aspettato a lungo che la situazione in Forlì si facesse tranquilla, ma dopo la questione degli agricoltori e i malcontenti che ne erano derivati tra i notabili della città, si era convinta che un momento di pace assoluta non ci sarebbe mai stato e la malinconia che provava nel ripensare a Milano la stava vincendo.
 Era stata molto chiara, nella sua lettera, circa le condizioni dello Stato. Aveva fatto presente a sua madre Lucrezia ogni minima difficoltà e ogni possibile rischio, non di meno le aveva chiesto con una certa insistenza, di raggiungerla al più presto, magari prima dell'estate.
 Desiderava averla al suo fianco e non le sarebbe dispiaciuto nemmeno ritrovare Bianca, la sorella che conosceva ancora così poco...
 Dopo tutto Forlì era per il momento abbastanza sotto il suo controllo. Da quando Tommaso Feo era il nuovo castellano di Ravaldino, Caterina si sentiva più tranquilla. Inoltre suo marito Girolamo aveva cominciato a seguire pedissequamente le sue istuzioni e quindi era più facile comandarlo senza ledere la sua autorevolezza di fronte ai forlivesi.
 Insomma, Caterina non poteva sperare in un equilibrio migliore per permettere a sua madre di farle visita e di conoscere finalmente i suoi sei nipoti.
 
 Checco Orsi era stato chiamato a palazzo direttamente dal Conte, anche se tutti sospettavano che fosse stata la Contessa a consigliare una simile mossa al marito.
 “Dovete all'erario ben duecento ducati e a me dovete una cifra anche maggiore.” disse Girolamo, quando rimase solo con quello che riteneva un amico.
 “Comprendo la vostra fretta nel riavere il danaro...” disse lentamente Checco, allargando le braccia: “Ma comprendete bene che non posso saldare il mio debito... Inoltre, con le tasse che ora debbo pagare, per via della vostra decisione di non far più pagare i contadini...”
 “Avete avuto molti mesi per saldare il debito personale che avete con me.” obbiettò Girolamo, ripetendo le stesse parole che Caterina gli aveva detto quella stessa mattina.
 Checco Orsi incassò il colpo e fece un secco inchino: “Datemi ancora qualche settimana, un paio di mesi al massimo, e avrete quel che vi spetta.”
 Girolamo annuì in fretta, sorpreso da quell'improvvisa dichiarazione di buona volontà e totalmente ignaro del doppio senso che la frase di Orsi nascondeva.
 “Bene, ora andate e dite a vostro fratello Ludovico che ci chiediamo ormai con insistenza che fine abbia fatto.” concluse il Conte.
 Checco Orsi sogghignò: “Non vi preoccupate, credo che mio fratello si rimetterà presto dalla sua malattia e sarà al vostro fianco prima che ve ne accorgiate.”
 
 “Ma c'è da fidarsi di questa cosa? Siete sicuri che il Medici darà a noi la città?” chiese Checco Orsi, guardando di traverso Matteo Menghi.
 Questi alzò le braccia, come a sottolineare la pensantezza dell'amico e assicurò, per la centesima volta: “Certo! Il papa dovrà pur dare Forlì a qualcuno, alla morte dei Conti. Medici ci ha assicurato che farà pressioni per proporre noi. Lui e il papa sono consuoceri, e che diamine!”
 “Bene, bene, ma mettiamo il caso che il Medici si dimentichi di noi...” insinuò Ludovico Orsi, che da qualche giorno nutriva dubbi nei confronti di chiunque: “Cosa ci mette al sicuro da un suo doppiogioco?”
 “Avremo la rocca di Ravaldino e chi ha quella, ha Forlì.” disse con semplicità Menghi, stravaccandosi sulla sedia.
 “A Ravaldino c'è Tommaso Feo, fedele alla Contessa.” ribatté Checco Orsi, scorato: “Come pensate di indurlo a tradire la sua signora e cederci la rocca?”
 Menghi si arricciò una ciocca di capelli e disse con malizia: “Quello è l'amante della strega, lo sanno tutti ormai. Minacceremo di farla a pezzi e torturarla davanti ai suoi occhi e quello ci darà la rocca senza colpo ferire.”
 “Secondo me il vero problema resta quella megera della Sforza.” scosse il capò Ludovico: “Quante congiure ci sono state negli ultimi mesi in città? E quante sono fallite? Ve lo dico io: tutte. E per colpa di chi? Di quella maledetta peripatetica!”
 “Siamo in pochi per attaccare, però.” notò Checco, contando con le dita e ignorando le parole cariche d'astio del fratello: “Ho capito che il popolo ci seguirà, ma resta il fatto che in tre non possiamo certo sperare di fare molto...”
 “Anche Pansecco sarà dei nostri e pure Ronchi.” argomentò Menghi: “Il primo non sopporta più il Conte e il secondo continua a vedersi rifiutati da Riario i soldi che gli spetterebbero di diritto per via un loro vecchio debito...”
 “Bene, anche se ancora non sono sicuro.” disse piano Checco Orsi.
 “E invece dovrete esserlo, se no...!” minacciò Menghi, alzando l'indice, ma senza finire la frase.

 Girolamo Riario era alla finestra. Benché rifuggisse ancora la confusione e l'aria aperta, aveva ripreso quell'abitudine di guardare fuori che gli era stata così cara e ne traeva un certo beneficio.
 Osservare la popolazione che andava e veniva, il mercato, la gente che entrava e usciva dalla chiesa, tutto quel lento e inesorabile movimento, lo tranquillizzava come non poco.
 In pochi facevano mostra di notarlo e lui ne era contento. Voleva spiarli senza sentirsi spiato.
 Quel giorno, mentre era assorto nei suoi pensieri, un volto tra la folla attrasse la sua attenzione.
 “Ludovico!” gridò, stupendosi per primo del suo ardire.
 Ludovico Orsi, come se avesse appena ricevuto una pugnalata tra le scapole, si voltò di scatto verso il palazzo e guardò in alto, verso la finestra a cui stava affacciato il Conte.
 “Avvicinatevi, ho da chiedervi una cosa!” vociò Girolamo, facendo segno all'amico di avvicinarsi.
 Questi lo fece, ma a passi strascicati e con gli occhi che lampeggiavano di sospetto. Perchè il Conte lo stava chiamando a sé? Non era nelle sua natura mettersi a gridar dalla finestra, attirano l'attenzione di tutti i presenti... Che sapesse qualcosa? Che avesse capito tutto?
 Ludovico Orsi si avvicinò alla guardie che stavano accanto alla porta principale e, cercando di non lasciarsi distrarre dalle lame affilate delle loro spade, domandò: “Cosa dovete chiedermi, mio signore?”
 Girolamo si appoggiò al davanzale e si parò gli occhi con la mano, per non essere troppo acciecato dal sole che filtrava tra le nuvole: “Volevo chiedervi solo come state...” disse, avendo notato una certa tensione nelle parole di Orsi: “Da qualche giorno non vi vedevo e cominciavo a stare in pena.”
 “Sto molto meglio, mio signore – rispose Orsi, sollevato – e conto di tornare presto al vostro servizio.”
 Girolamo, allora, lo lasciò andare, salutandolo con la mano. Avrebbe voluto chiedergli anche qualche notizia in più sui soldi che gli Orsi gli dovevano, ma non l'aveva fatto, in rispetto alla sua salute cagionevole.

 “Notizie da Caterina?” chiese Gian Piero Landriani, guardando la moglie, che stava leggendo la lettera appena arrivata da Forlì.
 Lucrezia annuì e terminò la lettura, prima di rispondere: “Sì, è lei che scrive. Dice che la situazione a Forlì è abbastanza stabile, ma che è certa che non lo sarà mai del tutto.”
 Gian Piero incrinò le labbra e commentò: “Povera ragazza... Non deve essere facile avere il peso di uno Stato sulle spalle...”
 Lucrezia sospirò e proseguì: “Dice anche che mi vorrebbe al suo fianco, anche se sa che non sarei del tutto al sicuro.”
 Gian Piero si sistemò sul divanetto imbottito e si fece più serio: “Intendete andare da lei?”
 Lucrezia si morse il labbro e ritornò a leggere alcune righe scritte dalla figlia. Era palese quanto Caterina la volesse al suo fianco, ma anche quanto forsse certa di non poter assicurare loro un soggiorno tranquillo.
 Lucrezia, però, voleva rivedere sua figlia. E voleva conoscere i suoi nipoti.
 “Io vorrei andare.” concluse, ripiegando la lettera: “E credo che anche Bianca vorrebbe venire con me.” aggiunse, ripensandoci.
 Gian Piero si prese un momento, poi allargò appena le braccia: “Se è quello che desiderate, allora dovete farlo. So bene quanto vostra figlia Caterina vi manchi, quindi non ho nulla in contrario, se voi siete disposta ad assumervi questo rischio.”
 Lucrezia annuì: “Sì. E se vorrete, quando sarò a Forlì da mia figlia, cercherò di capire se è possibile trasferirci da lei tutti quanti, anche voi e Piero.”
 Gian Piero aprì la bocca come per ribattere, ma Lucrezia lo fermò: “Milano non è più la città per noi, e non dovrei essere io a ricordarvelo.”
 L'uomo si zittì, ripensando a quanto tempo fosse passato dall'ultima volta in cui gli era stato permesso di andare alla corte di Ludovico Sforza e a quanto fosse difficile ormai per loro amministrare i loro beni senza avere più un'entrata fissa.
 Lucrezia gli prese una mano: “Non dovete avere paura di nulla. Andrà tutto per il meglio.”
 

Ritorna all'indice


Capitolo 110
*** Malelingue ***


~~ Caterina si mosse rapidamente in avanti e di lato, soffiò e diede l'ultimo affondo, colpendo con tutta la forza che le era rimasta nelle braccia.
 Tommaso Feo cercò di parare il colpo, ma inciampò sui suoi stessi piedi e finì in terra sollevando una nuvoletta di polvere.
 Il terreno era abbastanza secco perché da qualche giorno non pioveva più e così il cortile fangoso della cittadella della rocca di Ravaldino era diventato un cortile polveroso.
 “Pietà! Pietà!” scherzò il castellano, lasciando cadere la sua spada spuntata e alzando le braccia in segno di resa.
 Caterina sorrise a quell'esclamazione e gli porse la mano per aiutarlo a rialzarsi.
 Tommaso l'accetto e la ringraziò, lasciandosi davvero aiutare nello sforzo, tanto che per un momento anche Caterina restò sbilanciata a causa del peso del castellano.
 “Per oggi basta così.” disse la Contessa, raccogliendo la spada di Tommaso e indicando l'armeria con un breve movimento del capo: “Sono stanca, continueremo domani.”
 Da qualche tempo Caterina aveva cominciato a frequentare con una certa assiduità la rocca di Ravaldino e sfrutava ogni occasione per esercitarsi nel cortile d'addestramento con la spada o con le altre armi.
 Tommaso Feo si era personalmente proposto come compagno d'allenamento e in un certo senso alla Contessa aveva fatto piacere poter avvalersi di lui.
 Fin dalle prime sessioni di esercizio, Caterina aveva notato con piacere come l'uomo non le riservasse alcun trattamento di favore. Anzi, più di una volta l'aveva visto indisporsi parecchio per essere stato battuto da lei, pur avendoci messo tutto l'impegno possibile.
 A Caterina serviva davvero qualcuno così, per riprendere bene confidenza con la spada. Se avesse avuto un meastro d'armi prezzolato a sfidarla, non avrebbe avuto modo di migliorarsi, né di saggiare la propria forza e la propria preparazione.
 L'unico inconveniente di quella situazione era sapere cosa ne pensavano i forlivesi di tutte quelle ore che lei passava oltre le alte mura di cinta della cittadella annessa alla rocca. Le malelingue sapevano ferite tanto quanto una spada e forse anche di più.
 Una volta nell'armeria, mentre il castellano e la Contessa si toglievano la polvere dai vestiti – soprattutto Tommaso Feo, che era stato mandato a gambe all'aria più di una volta – Caterina sentì che era arrivato il momento di affrontare un argomento spinoso.
 “Ormai saprete anche voi – cominciò, passando uno straccio sulla lama smussata della sua spada d'allenamento per ripulirla – che in città si è sparsa una voce secondo la quale voi sareste il mio amante.”
 Feo, alzando un sopracciglio, annuì appena, mentre rimetteva al suo posto i guanti di pelle usurati e macchiati.
 “Spero che non ne siate offeso.” aggiunse Caterina, sciogliendo il nodo del laccio che teneva fermo il suo giaccotto di cuoio bollito.
 “Assolutamente no.” rispose Tommaso, con disinvolutura.
 Caterina lo osservò un momento, soffermandosi sul profilo sottile e sui capelli scuri che gli coprivano in parte il volto, mentre stava così chino a togliersi gli schinieri imbottiti.
 “E spero anche che non ne siate troppo lusingato.” buttò lì Caterina, notando uno strano rossore farsi largo sul collo del castellano.
 Feo deglutì un paio di volte, poi rispose, con un certo nervosismo: “Non mi permetterei mai.”
 Caterina finì di levarsi di dosso le protezioni da allenamento e concluse: “Bene, sono felice di sentirlo. Perché, se dovessi venire a sapere che siete voi la fonte di tali chiacchiere, sappiate che non esiterei a prendere provvedimenti.”
 E così dicendo lasciò l'armeria, con Tommaso Feo che la guardava di sottecchi.

 Su consiglio della moglie, Girolamo aveva deciso di presenziare alla messa in San Mercuriale, quella domenica.
 Il clima era piacevole e non c'era la confusione solita per le strade, quindi il Conte non si era trovato in difficoltà, benché non fosse seguito dal suo solito codazzo di guardie.
 Seguì con scarso interesse la funzione, concentrandosi più che altro sulle persone che lo circondavano. Alcuni ricambiavano il suo sguardo con malcelata ostilità, mentre altri lo ignoravano completamente.
 Una volta finita la messa, Girolamo uscì dal portale della chiesa quasi per ultimo.
 Proprio mentre guadagnava la sua occhiata di sole sul selciato, intravide un volto a lui ben noto a pochi passi da sé.
 Fu tentato di far finta di niente, ma in quei giorni stava cercando di fare tutto quello che gli diceva Caterina e tra quelle cose c'era anche cercare di recuperare i soldi prestati agli Orsi.
 “Checco.” disse allora, avvicinandosi all'uomo, che lo guardò con occhi accigliati, decisamente sorpreso di vederlo lì, in mezzo alla gente comune e senza scorta.
 “Mio signore.” rispose l'uomo, mentre attorno a lui e al Conte si assemblava una piccola folla.
 In molti avevano sentito dire di come i due in quel periodo si stessero rinfacciando dei debiti e ognuno era curioso di vedere chi l'avrebbe avuta vinta.
 “Sto ancora aspettando quel che mi dovete.” fece Girolamo, mentre sentiva la fronte imperlarsi di sudore.
 L'attenzione che si stava concentrando su di loro lo metteva in difficoltà. Se non fosse stato tanto codardo da voler evitare la figuraccia pubblica di andarsene a metà discorso, lo avrebbe fatto.
 “Vi ho già spiegato che dovrete pazientare ancora un po'. Se li avessi, ve li avrei già restituiti i vostri dannati denari. E poi anche voi mi dovete del denaro, ma certo non continuo a darvi l'assillo come fate voi con me!” disse Checco Orsi, mandando il Conte a quel paese con un gesto stizzito.
 I presenti reagirono con un sonoro 'oh' a quel modo di fare sprezzante e tanto bastò a Girolamo per accendersi come avrebbe fatto nella sua prima gioventù.
 “Checco, Checco! Tu mi farai fare qualche pazzia...!” gridò il Conte e alzò le mani ad artiglio, come se volesse strangolare quello che gli stava davanti.
 Orsi si tirò indietro, mentre Girolamo cercava di controllarsi mordendosi scenicamente il dorso della mano.
 Qualcuno cercò di placare il Conte e di invitare entrambi i contendenti a trovare un accordo soddisfacente. Non pochi, poi, avevano cominciato a dire che il Conte era impazzito e che avrebbe ucciso Checco Orsi davanti al portale della chiesa.
 Alla fine fu Girolamo a lasciare per primo il campo di battaglia, mettendosi a correre verso il palazzo, già pentito dello scatto d'ira che lo aveva colto davanti a così tanti forlivesi.
 “Quel pazzo...!” disse Checco Orsi, appena fu certo che Girolamo fosse lontano: “Pretende di incassare i debiti altrui, ma non si fa pena di saldare i propri!”

 “Vedete che è necessario introdurre queste nuove tasse e con effetto immediato.” spiegava Menghi, mostrando i conti a Girolamo, i cui occhi seguivano le file di numeri scritti in piccolo senza capirci nulla.
 “Deve esserci un'alternativa.” disse il Conte, debolmente.
 “Ovviamente c'è un'alternativa: lasciar fallire lo Stato!” si lamentò Menghi, come se la cosa lo gettasse nello sconforto più totale.
 “Vorrei prima consigliarmi con mia moglie...” prese tempo Girolamo, tormentandosi il polsino della giacca ricamata con la rosa dei Riario.
 “Non possiamo attendere ancora... Mio signore, la questione è grave. Se non firmate subito, dando la possibilità ai riscossori di iniziare immediatamente il loro lavoro, allora lo Stato sarà in un vicolo cieco da cui non usciremo.” disse Menghi, allungando in modo apparentemente casuale il foglio che Girolamo avrebbe dovuto sottoscrivere.
 “Dov'è mia moglie?” chiese il Conte, sentendendosi in trappola.
 “L'hanno vista andare alla rocca di Ravaldino...” disse Ludovico Orsi, maligno: “Ci va molto spesso, ultimamente...”
 Girolamo lanciò un'occhiata al suo consigliere, che da quando era arrivato non faceva altro che tirar su col naso. Difficile capire se fosse una raffreddatura a tormentarlo o altro, fatto restava che pareva davvero un convalescente che si era presentato a palazzo per puro spirito patriottico.
 “In effetti, negli ultimi tempi tutti l'hanno vista spesso andare là...” confermò Menghi, assecondando il gioco del suo complice.
 “L'altro giorno, alla locanda, ho sentito un bifolco – soggiunse Orsi, rigirando il dito nella piaga – insinuare che la Contessa sia stata vista di più accanto a quel Feo in queste ultime settimane che non accanto a voi, Conte, in tutti questi anni di signoria.”
 “Fandonie!” scattò Girolamo, afferrando d'impeto il foglio che Menghi gli stava ancora porgendo e intingendo la penna nell'inchiostro: “Tutte assurdità!” ululò, mentre firmava con rabbia il pezzo di carta che avrebbe portato nuove tribolazioni a tutti i forlivesi.

 Caterina lesse la lettera di sua madre fino a impararla a memoria. Era sopraffatta dalla gioia di pensare che sia Lucrezia sia Bianca fossero già in viaggio alla volta di Forlì.
 Non ricevendo una pronta risposta, per un po' aveva temuto che sua madre le avrebbe opposto un rifiuto, adducendo come scusa le stesse dichiarazioni fatte da Caterina nella sua precedente lettera.
 Invece Lucrezia aveva scritto di essere oltremodo felice di poter finalmente ricongiungersi a lei e si dichiarava pronta ad affrontare sia il lungo viaggio sia qualunque inconveniente del soggiorno in una città non completamente tranquilla.
 Caterina non ne aveva parlato coi suoi figli, anche se era certa che sarebbero stati tutti felici – Ottaviano compreso – di sapere che a breve avrebbero conosciuto non solo la loro nonna, ma anche una delle loro zie.
 Credeva che non fosse prudente far loro promesse, non prima di essere completamente certa dell'arrivo di Lucrezia. I tempi erano incerti e i viaggi pericolosi. Temeva che un qualsiasi inconveniente avrebbe potuto far ritardare le due o anche far loro decidere di annullare il tutto e allora sarebbe stato difficile gestire la reazione dei suoi figli. O meglio, quella di Ottaviano.
 Quel ragazzino reagiva estremamente male a un sacco di cose, ma il sentimento che pareva provarlo maggiormente era la delusione.
 Caterina non ne aveva fatto parola nemmeno con Girolamo, ma per motivi diversi.
 Era stata tentata di farlo, ma quando era tornata dal suo solito allenamento con Tommaso Feo, suo martio si era subito scagliato contro di lei con assurde invettive. Assurde fino a un certo punto, però, dato che la stessa Caterina aveva sentito più di una persona in città spettegolare sullo stesso identico argomento.
 “Io lo sapevo!” le aveva gridato dietro Girolamo, passandosi le mani tra i riccioli e tirandoli come se davvero volesse strapparseli: “Tu mi hai tradito con quello zotico fin dal primo momento! Lo vedo come ti guarda...!”
 “Ma di che stai parlando?” aveva allora controbattuto lei, sapendo già chi fosse l'oggetto di una simile accusa.
 “Io ti proibisco di andare ancora alla rocca con... Con... Con quello...!” aveva proseguito Girolamo, tanto frenetico da mangiarsi le parole.
 “Tu non puoi proibirmi nulla.” l'aveva zittito Caterina e se n'era andata nelle sue stanze, mentre suo marito ancora le gridava dietro ultimatum di ogni tipo.
 Una volta da sola, Caterina aveva riletto la lettera di sua madre per darsi coraggio e pensare che presto non sarebbe più stata sola.
 Tuttavia non riusciva a togliersi dalla mente quelle voci perfide che la volevano amante del castellano della rocca di Ravaldino.
 Non le piaceva pensare che i forlivesi avessero quell'immagine di lei e, in più, non capiva perché in molti erano giunti a quella conclusione solo perché era stata vista andare spesso alla rocca.
 Trovava assurdo anche solo il pensiero che Tommaso Feo fosse il suo amante.
 Forse, all'inizio, appena l'aveva conosciuto, l'aveva trovato interessante – più interessante di suo marito di sicuro, ma per quello bastava poco – e, anche dopo averlo conosciuto meglio, continuava a trovarlo un uomo valido e un soldato zelante. Però si sentiva così estranea a quel sentimento che chiamavano 'amore', e ancor di più a quell'amore travolgente e passionale che nelle poesie e nelle canzoni si diceva potesse nascere tra una donna e un uomo, che la sola idea di trovarsi un amante, fosse egli Tommaso Feo o chiunque altro, la faceva sbellicare dalle risate.
 Di farsi un amante, Caterina, non ne vedeva proprio il motivo.

 'Il momento sembra propizio, e tutto quanto è apparecchiato a parte gli ultimi dettagli. Le recenti mosse politiche hanno portato dalla nostra ogni ceto e nessuno si tirerà indietro, quando sarà il momento di agire. Aspettiamo solo l'ordine definitivo, anche se prima alcune domande turbano ancora me e i miei amici carissimi. La nostra preda è un vicario vaticano, quindi alla sua morte come dovremo agire? Non possiamo certo dichiararci nuovi signori della città, perché non saremmo legittimati agli occhi di Roma. Inoltre gli O. continuano a farci velate pressioni perchè vorrebbero per loro la città e hanno intuito che stiamo archietettando qualcosa. Ditemi che fare e che pensare, vostro fedele M. M.'

 'Quando l'avrete ucciso e quando avrete preso la rocca – e solo allora, badate bene! – potremo imporre il nostro consiglio al papa e lui metterà a capo della città solo chi io indicherò. Il papa è ormai mio parente prossimo e mio solido alleato dunque non potrà fare altrimenti. Voi non datevi pensiero e limitatevi a far andare il colpo come deve, senza perdere tempo ad arrovellarvi su cose che non spetta a voi ragionare e sciogliere. Per quel che concerne gli O., lasciate pure che si illudano di poter avere un ruolo dopo la morte della nostra preda. Che ci assecondino. A volte, per comandare, bisogna essere pronti a sfruttare le illusioni dei più deboli. Che la cosa succeda a Pasqua o al massimo entro una settimana da quel giorno. Dieci anni sono passati dalla morte di mio fratello. Ormai è ora che chi deve paghi il conto per le sue azioni e bruci all'inferno per l'eternità. L.'

 

Ritorna all'indice


Capitolo 111
*** Aprile 1488 ***


~~ “Sono arrivati i resoconti del feudo di Fortunago – annunciò Caterina, mettendo davanti al naso di suo marito un faldone di notevoli dimensioni – e sono in attivo, grazie al cielo.”
 Girolamo annuì, rincuorato da quella notizia.
 Si era sempre disinteressato di quel feudo avuto in dono da Ludovico Sforza alla morte di Pietro Dal Verme. Con un velo di inquietudine, si chiese se per caso quei resoconti non fossero gli unici in ordine proprio perché lui non ci aveva mai messo il becco...
 “Dove stai andando?” chiese poi il Conte, visto che la moglie stava raggiungendo la porta.
 “Alla rocca.” rispose Caterina, senza dare il tempo a Girolamo per ribattere in alcun modo.
 Lasciato solo con i resoconti del feudo di Fortunago, l'uomo cercò di decifrare quei numeri e quegli appunti stilati con tanto impegno da chi di dovere.
 Anche se intuitivamente capiva che quei registri erano più in regola rispetto a quelli di Forlì, non riuscì lo stesso a ricavarne delle informazioni precise e si sentì una volta di più un ignorante inadeguato al compito che gli era stato destinato.
 Forse il suo zio papa aveva davvero puntato sul cavallo sbagliato...

 Tommaso Feo stava ricontrollando i turni di guardia dei soldati, quando gli venne annunciato che la Contessa era appena entrata nella rocca e che desiderava vederlo subito.
 Gli parve strano, perché quel giorno non avevano in programma di esercitarsi, tuttavia si affrettò a lasciare le carte su cui stava lavorando sul tavolo e raggiunse la sua signora nel giro di un minuto.
 “Volete esercitarvi con la spada anche oggi?” chiese, quando la vide.
 Gli occhi verdi di Caterina erano inquieti e il modo in cui scosse il capo per declinare quell'invito fece corrucciare Tommaso, che domandò, a voce più bassa: “Qualcosa forse vi preoccupa, mia signora?”
 Caterina fece impercettibilmente segno di sì con il capo e disse: “Andiamo nel vostro alloggio un momento, dobbiamo parlare di un affare importante.”
 Ancora più accigliato, il castellano l'accompagnò fino nelle sue stanze. Chiuse la porta a due mandate, su richiesta della Contessa e poi si mise in ascolto, desideroso di sapere cosa mai fosse successo per giustificare tanta segretezza e tanta apprensione.
 “Vi prego di non giudicare irrispettoso quello che sto per chiedervi, ma dovete sapere che, a breve, molto a breve, verranno in visita in città mia madre e una delle mie sorelle.” prese a dire Caterina, mentre Tommaso si appoggiava appena alla parete con la schiena.
 In un altro frangente, forse, Caterina si sarebbe irritata dinnanzi a una postura così poco marziale.
 Avrebbe visto quel modo di porsi come una sfida o una mancanza di rispetto nei suoi confronti.
 Verso Tommaso Feo, però, non riusciva a nutrire quel genere di sentimenti e gli permetteva, nei limiti del ragionevole, pressoché ogni atteggiamento, quando erano soli.
 “Dunque, visto che non mi fido affatto né dei consiglieri di mio marito né tanto meno di di questa città, che vorrebbe veder tornare gli Ordelaffi, non posso che fidarmi di voi. Si tratta di una questione molto importante, perché non mi perdonerei mai se dovesse accadere qualcosa a mia madre o a mia sorella mentre sono qui, sotto la mia protezione. Ho bisogno di avere qualcuno di cui fidarmi ciecamente in caso di necessità.” continuò Caterina, stringendosi una mano nell'altra, le guance appena arrossate: “E quindi devo chiedervi: posso fidarmi di voi?”
 Tommaso si staccò dal muro e mosse un paio di passi verso la Contessa, il volto scuro e le braccia lungo i fianchi.
 “Siate sincero.” lo pregò Caterina: “Capirei e accetterei anche un no.”
 “Potete fidarvi, mia signora.” rispose calmo Tommaso Feo, quando le fu a pochi centimetri di distanza.
 “E perché posso fidarmi? Voglio essere completamente certa che la vostra lealtà sia motivata e profonda.” insistette Caterina, guardando ora gli occhi scuri ora le labbra decise del giovane uomo che le stava così vicino da poterne avvertire il respiro.
 “Potete fidarvi di me – assicurò Tommaso – perché io mi sono innamorato di voi fin dal primo momento in cui vi ho vista.”
 Caterina stava per ribattere in qualche modo, ma Feo alzò l'indice per zittirla e continuò: “Non vi siete mai chiesta perché, già prima della brutta storia di Zaccheo, io continuassi a chiedervi un'udienza?”
 “Sì...” ammise Caterina, ripensandoci: “Ma ho sempre creduto che voleste solo lamentarvi dei ritardi dei lavori alla rocca, come facevano in molti altri soldati... O qualcosa di simile...”
 “E invece era perché volevo vedervi da vicino e parlarvi a quattr'occhi.” la contraddisse subito Tommaso: “Sapevo di avere poche possibilità, visto che sono di Savona come vostro marito e che mio padre è stato al suo servizio per anni, anche se il Conte non l'ha mai sopportato. So bene che ogni cosa ricollegabile a vostro marito provoca in voi solo disprezzo e avversione. Però avrei voluto provare, perché mi ero convinto che se ci fossimo conosciuti meglio, anche voi vi sareste innamorata di me.”
 Caterina ascoltava ogni parola senza sapere cosa pensare. Avrebbe voluto interrompere subito quella scomoda confessione, ma voleva anche scoprire dove sarebbe andata a parare quell'ardita dichiarazione. Così lo lasciò parlare senza interromperlo più, benché sentisse le gote andare a fuoco e la gola seccarsi.
 “Ora vi conosco meglio. Ho avuto il privilegio di conoscere la donna oltre ai meravigliosi occhi verdi. Vi apprezzo, vi stimo e provo un sincero e profondo affetto per voi... Ma non vi amo. Non come un uomo ama una donna.” concluse Tommaso, facendo un brevissimo passo indietro.
 “Oh.” fu tutto quello che Caterina riuscì a dire.
 “Ed è proprio perché non vi amo, che non vi tradirò mai e sarò sempre un soldato leale e affidabile.” spiegò Tommaso.
 “Come...?” soffiò Caterina, che aveva decisamente perso il filo del discorso.
 “Conosco il cuore degli uomini, mia signora, il mio in particolare e so che se vi amassi, prima o poi finirei per disobbedirvi, nell'intento di farvi del bene o di evitarvi qualche guaio o sofferenza. A voi servono alleati sicuri e pronti a eseguire ogni vostro ordine senza fare domande, senza avere iniziative personali. Vi servono soldati fedeli, non uomini innamorati.”
 Caterina ci mise un momento a riassumere nella sua mente tutto quello che il castellano di Ravaldino le aveva detto, e trovò il tutto molto impudente e forse un po' arrogante, ma alla fine dovette dargli ragione.
 “Bene, sono d'accordo con voi.” gli disse, ostentando una certa sicurezza, anche se in realtà era ancora scossa per quello scambio di battute così inatteso.
 Nessun uomo le aveva mai detto cose del genere, tanto meno suo marito Girolamo che, invece, aveva trasformato ogni sua dichiarazione – fosse essa d'amore o fedeltà – in minacce o piagnistei.
 “Dunque, fidatevi pure di me.” ribadì Tommaso, chinando un po' la testa in segno di reverenziale obbedienza.
 Caterina lo ringraziò di cuore e gli disse che si sarebbero rivisti il giorno appresso, per tirare di spada, come sempre.

 “Mio nipote, Gasparino, è forse l'unico servo che può dire di godere della simpatia del Conte Riario.” spiegò Giacomo Ronchi: “Basterà convincerlo a farci entrare in un momento tranquillo e quello sciocco ci lascerà passare. Vuole sempre mettersi in luce con Riario, quindi basterà fargli credere che facendoci entrare a palazzo in un momento che fa comodo a noi, sta facendo un grande favore al Conte oltre che a noi.”
 Ludovico Orsi annuì con gravità. Checco si stava massaggiando il mento e Matteo Menghi teneva le braccia incrociate sul petto, pensieroso.
 Oltre a loro erano presenti Nicolò Pansecco e altri dodici congiurati, tutti radunati per discutere le ultime cose.
 Qualcuno tra i meno convinti aveva cominciato a esprimere qualche perplessità.
 L'idea di Ronchi di sfruttare il nipote aveva suscitato dei dubbi e alcuni stavano per chiedere di temporeggiare ulteriormente, per trovare un modo migliore, un modo più sicuro...
 “Bene, bene...” disse improvvisamente Checco Orsi, alzandosi con tanto impeto da ribaltare la sedia: “E allora, amici miei! Miei carissimi e amatissimi compatrioti!” esclamò e tutti i presenti puntarono gli occhi su di lui: “Forse che nascere in Forlì di questi tempi e trovarsi a viverci deve essere la peggior disgrazia con cui un uomo debba nascere e convivere? Dunque chi nasce e vive in Forlì deve forse nascere e vivere da oppresso? Non è successo così ai nostri antenati. Loro, anche se per qualche tempo si sono trovati oppressi e soggiogati, ma sono stati oppressi da una tirannia ingiusta e vergognosa e incapace come quella che opprime noi ora!”
 Checco Orsi continuò a vociare senza sosta per molto tempo, portando esempi illustri dell'antichità e spunti anche più recenti e in poco tempo anche quelli che fino a un momento prima erano pronti a rimandare, si trovarono con lo sguardo acceso di patria e libertà.
 Quando Checco non ebbe più fiato, fu Ronchi a prendere il suo posto: “Mio caro amico, hai ragione su tutto! Non avrei potuto trovare parole migliori! Non possiamo piegarci all'oppressione cieca e sorda di questo incapace!”
 “Ma uccidere un sovrano legittimo è peccato grave...!” disse a sorpresa uno dei presenti.
 Ludovico Orsi fece segno a Ronchi di non intervenire in malo modo. Non erano in molti e non era il caso di far del male a uno dei loro alleati. Le perplessità si sedano meglio con la convinzione, che non con un pugno sul naso.
 “Mio caro compatriota...” disse Ludovico, con voce bassa e suadente: “Quello che dite è verissimo, ma vi ricordo che Riario non è un sovrano legittimo. Gli Ordelaffi lo erano, e lo saranno i nuovi sovrani scelti da papa Innocenzo VIII. Quello che fece Sisto IV, mettendo il suo spregevole nipote sul trono della nostra città, quello fu un grave peccato, perché il potere venne strappato agli Ordelaffi senza motivo. Sta a noi riportare le cose al loro posto e Dio ce ne sarà grato.”
 Da come batté le mani il complice che aveva espresso la sua perplessità, Ludovico capì di essere stato abbastanza persuasivo.
 “Bene, amici miei. Tra due settimane, di Domenica, faremo il tentativo.” concluse Checco Orsi, sciogliendo la seduta con un gesto ampio delle braccia.
 
 Girolamo stava guardando fuori dalla finestra, annusando l'aria dell'aprile ancora acerbo e si divertiva a riconoscere i profumi e gli odori che gli arrivavano dalla città, sospinti da quella brezza leggera.
 Vide quasi per caso un piccolo drappello a cavallo, composto da due donne, tre uomini e un paio di muli e si sorprese nel vederli raggiungere proprio il palazzo.
 “Chi siete? Da dove venite? Che volete?” chiese, urlando un po' per farsi sentire bene.
 Sapeva che quelle stesse domande le stavano facendo anche le guardie che stavano parlottando con uno degli uomini a cavallo, ma non aveva la pazienza di attendere che qualche servo corresse da lui a riferire ogni cosa.
 “Siamo uomini pagati da Gian Piero Landriani per accompagnare qui a Forlì, presso la Contessa, la di lei madre e la di lei sorella!” rispose uno degli uomini al seguito delle due donne.
 Girolamo trasecolò.
 Strinse gli occhi e si rese conto di non aver mai conosciuto la madre di Caterina, tanto meno quella sorella che, a occhio e croce, era poco più che una ragazzina.
 Per un attimo si chiese se fosse vero o se fosse tutta una recita per permettere a cinque sconosciuti di entrare a palazzo e ucciderlo...
 Così si prese ancora un momento per squadrare le due dame.
 La ragazzina gli diceva poco o niente. Aveva i capelli chiari, sotto al cappuccio del mantello da viaggio, ma era un po' poco per tirare conclusioni.
 Passò all'altra e rimase molto colpito dalla bellezza della donna, non più giovanissima, ma ancora snella e dalla schiena dritta. Assomigliava in modo strabiliante a Caterina...
 Non c'erano dubbi, dicevano il vero.
 “Potete entrare!” concesse, facendo segno alle guardie di aprire il portone.
 Girolamo andò personalmente a cercare Caterina per darle la notizia, sperando che essere il messaggero di una simile nuova lo aiutasse a ricevere dalla moglie almeno un sorriso.
 Si mosse rapido per tutto il palazzo, cercando la moglie e sentendosi dire da uno dei servi che ella era assieme ai loro figli nella stanza dei giochi.
 Girolamo ringraziò: “Oh, Gasparino, siete sempre così gentile con me...!”
 Il ragazzo abbassò la testa con un breve sorriso.
 Era raro, di quei tempi, trovare servi tanto fedeli e tanto gentili, Girolamo ne era convinto. Negli ultimi giorni aveva permesso solo a quel ragazzetto di entrare nelle sue stanze dopo il tramonto. Era l'unico domestico di cui si fidava.
 Mentre ancora pensava a quanto fosse bravo quel Gasparino, Girolamo giunse a destinazione e bussò un momento, prima di aprire la porta e schiarirsi la voce.
  “Tua madre è appena arrivata, assieme a tua sorella.” annunciò, con circospezione, entrando nelle stanze dei bambini, dove Caterina stava raccontando loro delle vecchie storie di famiglia.
 Ella, che teneva il piccolo Sforzino tra le braccia, lo guardò stralunata, poi si affrettò a mettersi in piedi e, porgendo il lattante alla balia, le disse in fretta: “Preparate i miei figli, stanno per conoscere la loro nonna.”
 Senza degnare di uno sguardo Girolamo, che invece pareva aspettarsi chissà che ringraziamenti per una cosa di cui non aveva alcun merito, Caterina volò fuori dalla camera e corse verso l'ingresso.

Ritorna all'indice


Capitolo 112
*** Parenti in visita ***


~~ Così come Lucrezia Landriani aveva accolto la figlia in visita a Milano tuffandosi tra le sue braccia, così ora Caterina si era lanciata verso la madre arrivata in visita a Forlì senza nemmeno darle il tempo di dire alcunché.
 “Sono così felice di vedervi entrambe...!” disse Caterina, continuando a tenere stretta la madre, come se temesse di vederla scappare da un momento all'altro e allungando una mano verso la sorella, che gliela strinse con un sorriso.
 “Sarete stanche... Com'è stato il viaggio?” domandò la ragazza, decidendosi, finalmente, a liberare Lucrezia dalla sua stretta.
 “Lungo, ma abbastanza agevole.” disse Bianca, facendo incerta un passo verso la sorellastra.
 Caterina intuì il motivo della sua titubanza, perciò decise di fare la parte della sorella maggiore e prese l'iniziativa, stritolando anche lei in un abbraccio caloroso.
 “Siamo felici anche noi di poterti rivedere.” sorrise Lucrezia: “La tua città è molto bella e abbiamo avuto modo di passare per Imola, stamattina, e anche quella ci è piaciuta molto, vero Bianca?”
 La ragazzina annuì con entusiasmo e, mentre Lucrezia congedava gli uomini di scorta, disse con Caterina: “Non vedo l'ora di conoscere tutto di questa città...!”
 Lucrezia, dopo aver dato un'ultima mancia agli uomini pagati da suo marito, affinché portassero nel palazzo i bagagli legati ai muli, tornò a concentrarsi su Caterina e le disse, trepidante: “Posso incontrare i miei nipoti?”
 Caterina la prese per un braccio e, impaziente quando la madre, condusse lei e Bianca dentro al palazzo dei Riario, cominciando a elencare tutto quello che avrebbero fatto insieme nei giorni a venire.
 
 La balia aveva messo in fila i bambini più grandi e aveva dato a una delle sue colleghe il piccolo Sforzino affinché lo tenesse in braccio e ben visibile.
 Quando Caterina arrivò nella stanza dei giochi assieme alla madre e alla sorella, l'aria di attesa era palpabile.
 Lucrezia guardò quei sei bambini schierati davanti ai suoi occhi e per un momento non riuscì a trattenere la commozione. Mentre gli occhi le si velavano di lacrime per la gioia di poter finalmente vedere i figli di sua figlia, Caterina cominciò a passarli in rassegna.
 “Questo è il mio più piccolo – disse, partendo da Sforzino – ha poco più di otto mesi ed è bello in forze.”
 Lucrezia strinse piano la piccola manina del bambino che la fissò dapprima un po' corrucciato e poi aprendo la piccola bocca sdentata.
 “Lui è Galeazzo Maria...” proseguì Caterina, indicando un piccolino di poco più di due anni.
 Lucrezia si abbassò un po' per guardarlo negli occhi e riconobbe per un momento proprio la stessa espressione che aveva avuto Galeazzo Maria Sforza nei suoi momenti migliori. Si trovò molto d'accordo con la scelta del nome.
 “Livio...” annunciò Caterina, indicandolo.
 Il bambino di circa tre anni e mezzo allargò le braccine grasse e strinse come poteva Lucrezia, che ricambiò la manifestazione di affetto con grande riconoscenza. Le piaceva quel bambino così espansivo e cordiale.
 “Bianca – fece Caterina, avvicinandosi alla sua unica figlia femmina – che si chiama proprio come la mia cara sorella...”
 Lucrezia si soffermò più a lungo su questa unica bambina che non sui cinque maschi. Le ricordava molto Caterina da piccola, anche se a un primo sguardo pareva un pochino più pacata. Tanto pacata da fare una mezza riverenza quando venne fatto il suo nome. Ma non abbastanza pacata da evitare di chiedere alla appena conosciuta zia Bianca: “Davvero vi chiamate come me?”
 Tutti risero e Bianca Landriani ammise: “Esatto, cara nipotina mia. Abbiamo lo stesso nome.”
 “Cesare, il mio secondogenito.” continuò Caterina, mentre un bellissimo bambino di sette anni si arrabattava a fare il baciamano alla nonna.
 “E infine Ottaviano, il mio primogenito.” concluse Caterina, mentre una impercettibile ruga di preoccupazione si faceva spazio tra le sue sopracciglia.
 Il figlio parve quasi accorgersene e salutò sia la nonna sia la zia con un certo impaccio, come se si vergognasse di qualcosa.
 “Tra un mesetto compirà nove anni.” aggiunse Caterina, tanto per dire qualcosa.
 “Già nove anni...” sussurrò pensierosa Lucrezia, guardandolo intensamente.
 Di tutti i nipoti, lui era quello che meno assomigliava a Caterina. Era anch'egli di una bellezza rara e i suoi modi, per quanto più schivi, erano aggraziati e sufficientemente educati per un bambino della sua età.
 Aveva i capelli ricci, di un castano che virava appena verso il rosso, e il volto era lungo e asciutto, dalla linea decisa, malgrado la tenera età. Le labbra sembravano disegnate e gli occhi erano acuti e profondi, per quanto di una tonalità molto diversa da quella che invece aveva benedetto le iridi di tutti i suoi fratelli.
 “Avremo tempo di conoscerci bene.” promise a tutti Lucrezia e, dopodiché, pregò Caterina affinché mostrasse a lei e a Bianca le loro stanze, così da potersi cambiare e rinfrescare.
 “Voglio presentarmi al meglio a tuo marito.” spiegò Lucrezia.
 “Va bene, anche se vi ha già viste quando siete arrivate. Era alla finestra.” disse Caterina, mentre uscivano dalla stanza dei giochi, lasciandosi alle spalle le voci eccitate e confuse dei piccoli.
 Lucrezia aggrottò la fronte, cercando di ricordare, poi commentò: “Strano allora che non ci abbia accolte di persona, presentandosi per primo...”
 “Avrai modo di conoscere altri aspetti di lui, anche più sgradevoli, temo.” si lasciò sfuggire Caterina, serrando poi le labbra come se si fosse pentita di una simile affermazione.
 
 A cena, il primo incontro ufficiale tra Lucrezia e Bianca Landriani con Girolamo Riario, fu abbastanza spento.
 Le due donne si dimostrarono in apparenza abbastanza benevole nei confronti del Conte, anche se Lucrezia, di quando in quando, aveva commesso l'impudenza di lasciar intendere quanto sapesse sulla infelice vita coniugale della figlia.
 In realtà Girolamo si era arrovellato per tutto il tempo trascorso tra l'arrivo delle ospiti e il pasto su quello che sarebbe stato detto e insinuato e tra le molte cose a cui aveva cercato di prepararsi c'era anche quella, per cui se la cavò meglio del previsto.
 A Lucrezia, quell'uomo risultò molto sfuggente e agitato, come se davvero temesse il giudizio di lei, una donna che non aveva mai visto e di cui, di certo, non si era mai interessato, nemmeno per un moto di curiosità.
 Notò anche che quell'uomo assomigliava davvero molto a Ottaviano, il suo primo nipote. Avevano lo stesso profilo e a volte la stessa espressione sospettosa.
 Per tutta la cena non le sfuggì – come non sfuggì nemmeno a Bianca – il gelo che c'era tra marito e moglie. Se l'era aspettato, in realtà, però vedere dal vivo il modo in cui si guardavano e il tono che usavano nel rivolgersi la parola quelle poche volte in cui non potevano evitarlo, le aveva messo addosso una tristezza infinita.
 Soprattutto pensò a come doveva essere per quei sei bambini nascere e crescere in una casa in cui vigeva da sempre quel clima di ostilità e gelo tra i genitori. E chissà quante volte li avevano visti litigare... Forse Caterina avrebbe potuto sforzarsi un po' di più nel tenere in piedi quel matrimonio...
 Mentre la sua mente era attraversata da queste valutazioni, si ricordò di come quell'uomo fosse la vera fonte di tutti i problemi.
 Ricordò quello che aveva provato nell'apprendere da Galeazzo Maria quello che era successo a sua figlia Caterina, e ricordò senza fatica le sofferenze che sua figlia aveva patito dopo quello sciagurato giorno in cui lei e Girolamo Riario erano stati uniti in matrimonio.
 Non avrebbe mai potuto dimenticare il modo in cui sua figlia era cambiata da un giorno all'altro, né avrebbe mai potuto perdonare quell'uomo per il dolore che aveva osato infliggere a una bambina di nove anni appena.
 Ecco, quando ricordò tutte queste cose, improvvisamente si trovò a condividere le emozioni di Caterina e anche lei cominciò a guardare a quell'uomo dal naso dritto e dai boccoli finemente inanellati con disprezzo e ostilità.

 “Ti piace la camera?” chiese Caterina, stando sulla porta.
 Lucrezia le fece segno di avvicinarsi pure e così la figlia fece un paio di passi, senza però accomodarsi da nessuna parte.
 “Sì, mi piace molto, è davvero grande e comoda.” sorrise Lucrezia, mentre finiva di riporre i pochi gioielli che aveva indossato durante la cena.
 “Il viaggio è stato difficile? Avete avuto difficoltà?” chiese in fretta Caterina.
 La madre si accigliò un momento, visto che la figlia le aveva già chiesto cose simili appena si erano riviste. Capì che lo faceva solo per rompere il ghiaccio, perciò l'assecondò, rassicurandola dicendo che erano state fortunate a trovare sempre alloggi confortevoli e ospiti gentili e premurosi.
 “E non ho dovuto pagare un gran pedaggio a Faenza, solo qualche danaro...” aggiunse Lucrezia: “Ho seguito il consiglio che mi avevi dato per lettera. Mi sono presentata come Lucrezia Landriani, moglie di Gian Piero Landriani, madre di Bianca Landriani, e non ho fatto alcuna menzione a te o a tuo zio. Così le guardie mi hanno solo fatto pagare il pedaggio di base, immagino.”
 “Bene.” annuì lentamente Caterina, poi si schiarì la voce e trovò il modo di porre quelle due domande che non vedeva l'ora di fare: “E mia madre Bona, si sa qualcosa in più su di lei? Mia sorella Chiara?”
 Lucrezia fece un profondo sospiro: “Di Bona, purtroppo, non so nulla di più di quello che sapevo quando sei venuta a Milano. Inoltre Gian Piero non va più a corte da molto tempo, quindi...”
 “Come mai?” chiese subito Caterina, accigliandosi.
 “Credo che tuo zio non lo ritenga più indispensabile, tutto qui.” minimizzò Lucrezia, con un'alzatina di spalle.
 “Ma ha minacciato di farvi del male...?” chiese Caterina, a voce bassa, già pensando che sarebbe stato meglio invitare a Forlì anche Gian Piero e suo figlio.
 “Vedi il male ovunque, ormai.” disse Lucrezia: “Solo, Gian Piero era un uomo di tuo padre, non certo di tuo zio. Meglio così, comunque. La vita di corte non gli piaceva più.”
 Caterina finse di accontentarsi di quella spiegazione e ridomandò: “E Chiara? Non ho ancora ricevuto da lei nessuna notizia...”
 “Forse dovresti scriverle tu. Credo che non ti abbia ancora contattata solo perché teme che tu non voglia avere sue lettere.” le spiegò Lucrezia: “Comunque per ora va tutto bene, a quanto dice lei. Le piace il suo nuovo marito e pare che vadano molto d'accordo. Solo...”
 “Solo?” la incalzò Caterina, che odiava quelle reticenze.
 “Ecco, mi sembrano un po' troppo... Grandiosi nelle loro aspettative future, non so come spiegartelo.” concluse Lucrezia, affrettandosi a muovere le braccia come segno della sua volontà di cambiare argomento: “Prima che ci mettiamo a parlare d'altro: volevo farti i complimenti per i tuoi bambini, sono tutti davvero bellissimi!”
 Caterina sorrise, un po' contrariata dalla brusca virata del discorso, ma assecondò la madre, pensando che in fondo avrebbero avuto tempo per parlare di Chiara.
 Quando si fu fatta una certa ora, Caterina sospirò e disse: “Va bene, ora ti lascio riposare. Da domani ti farò vedere la città e ti farò conoscere un po' di gente. Qualcuno ti sembrerà un po' freddo, ma in fondo non ce l'hanno né con te né con me. Odiano solo mio marito.”
 Lucrezia fece una smorfia, pensando che non doveva essere facile per i forlivesi avere un signore come Girolamo Riario.
 “Non piace a nessuno – sottolineò Caterina – e non vedo come potrebbe essere altrimenti.”
 La madre avrebbe voluto dirsi concorde con la figlia, ma si era imposta di non gettare altra legna nel fuoco, quindi si limitò ad assumere un'espressione neutra e a tenersi le proprie impressioni per sé.
 “Un giorno o l'altro lo ammazzeranno come un cane, malgrado l'impegno che ci sto mettendo nel tenerlo al sicuro...” si lasciò sfuggire Caterina, scuotendo il capo.
 Lucrezia salutò la figlia, ma restò molto inquieta nel sentire queste sue parole: “C'è qualche rischio concreto?”
 “Sì, e non te ne ho fatto mistero, nella lettera con cui ti ho invitata qui.” rispose Caterina, appena più rigida.
 Lucrezia abbassò un momento gli occhi, pentita per quella domanda stupida e abbracciò a lungo la figlia, augurandole la buona notte.

 Nei giorni che seguirono, Caterina si permise di vivere come vivevano la stragrande maggioranza delle nobildonne della sua epoca.
 Non si curò molto degli affari dello Stato, delegandoli in parte a Ricci e in parte a Girolamo che, forse per far bella impressione sulla quasi suocera, aveva preso a frequentare con assiduità le stanze del potere.
 Non si dedicò nemmeno più alla spada assieme a Tommaso Feo e si recò alla rocca solo un paio di volte, quando proprio non se ne poteva fare a meno.
 Per il resto delle sue giornate, chiacchierò, passeggiò, lesse, cavalcò, rise, riposò e giocò assieme alla madre, alla sorella e ai suoi figli.
 In questo quadretto familiare così tranquillo e, in fondo, così normale, Girolamo capiva di non poter entrare e questa consapevolezza gli portava una sofferenza profonda e implacabile.
 Passò la Pasqua, e Lucrezia e Bianca presenziarono alle funzioni al fianco di Caterina, godendosi Forlì in tutto lo splendore che sapeva emanare nei giorni di festa.
 Caterina fingeva di non vedere il malcontento che pure era sempre lì sotto al suo naso e si fidava del bargello cittadino, Antonio da Montecchio, per quel che riguardava la repressione di eventuali disordini e congiure.
 Egli era un uomo disprezzabile sotto molti aspetti, vanitoso e arrogante, ma almeno sapeva fare il suo mestiere.
 Ogni sera ormai era consuetudine che la Contessa, assieme alla madre e alla sorella, mettessero a letto i bambini, sfruttando anche quell'ultimo momento della giornata per scambiarsi chiacchiere e confidenze.
 Girolamo, che amava aiutare le balie a mettere a dormire i figli, aveva accettato la novità con un certo fastidio, ma aveva ceduto per amore della pace che si stava ristabilendo in casa sua.
 Dall'arrivo di Lucrezia e Bianca, Caterina era visibilmente più tranquilla e distesa e Girolamo voleva illudersi fino alla fine, sperando che quel buon umore prima o poi l'avrebbe portata a riaccostarsi anche a lui con animo più conciliante.
 Così, quando iniziava la cerimonia della messa a letto dei piccoli, Girolamo si andava a ritirare nella stanza delle Ninfe e attendeva che la casa si fosse acquietata prima di ritirarsi nelle proprie stanze.

 Domenica 13 aprile, all'alba, una settimana esatta dopo la Pasqua, due loschi figuri si aggiravano vicino all'ingresso del palazzo dei Conti Riario.
 Si aspettavano da un momento all'altro il cambio delle guardie e sapevano per certo che ci sarebbe stato un momento favorevole in cui avrebbero potuto scivolare dentro al palazzo.
 Una volta oltre l'ingresso, sarebbero sgattaiolati fino alle stanze del Conte e lo avrebbero strappato alla vita mentre ancora dormiva.
 Avevano optato per quella strategia al fine di non dover sperare nella collaborazione di Gasparino che, a dirla tutta, non ispirava fiducia a nessuno, se non a suo zio Giacomo Ronchi.
 Quando giunse il fatidico momento, i due si misero in posizione, pronti allo scatto.
 Le guardie che smontavano il turno stavano salutando quelle che stavano per cominciare.
 I muscoli dei congiurati si tesero e i loro respiri si fecero più corti, mentre le armi nelle loro mani, nascoste nel mantello, sembravano pesare un po' di più.
 Proprio quando stavano per muoversi, però, una voce a loro nota li gelò là dove stavano. Il bargello cittadino era appena uscito da palazzo e si era messo a disquisire con le guardie appena subentrate.
 Per quanto quell'uomo fosse un fanfarone quando si trattava di gioco d'azzardo e donne, era anche un abile soldato e i due congiurati non se la sentirono di rischiare uno scontro con lui.
 Senza dirsi nulla, riposero i pugnali nelle fodere e, con sguardo innocente, presero a camminare in direzioni opposte, rimandando silenziosamente il colpo al giorno seguente.

Ritorna all'indice


Capitolo 113
*** Ch'assolver non si può chi non si pente... ***


~~ Il sole era ancora pallido e Giacomo Ronchi si stringeva nel giaccotto per non rabbrividire nell'arietta fresca dell'alba.
 La fortuna era dalla sua: Gasparino si era appena affacciato sulla porta secondaria e quindi avrebbe potuto parlargli subito, senza tanti problemi.
 “Zio, che ci fate qui?” chiese il ragazzo, bloccandosi sull'uscio nel vedere Giacomo Ronchi avvicinarsi a lui con un sorriso di circostanza.
 “Nipote adorato...” prese a dire questi, cercando le parole migliori e fingendosi molto imbarazzato: “Sembra quasi che il destino mi abbia concesso questa occasione...”
 Gasparino strizzò gli occhi contro la luce incerta del mattino e disse, incuriosito: “Ditemi, zio, che posso fare per voi...?”
 “Ecco, la questione mi mette un po' in difficoltà, ma almeno tra parenti bisogna parlarsi chiaro, giusto?” fece Giacomo, incrociando le braccia sul petto e parlando a voce bassa.
 Gasparino si disse concorde e si appoggiò allo stipite della porta: “Non fatemi preoccupare... Ditemi cosa vi angoscia e vedremo di porvi rimedio.”
 “Ecco, da tempo io e Checco Orsi dobbiamo del danaro al Conte...” ricominciò Ronchi, recitando tanto bene da riuscire anche ad arrossire, come se proprio quelle parole gli pesassero: “E da giorni vogliamo incontrarlo, da soli, si intende, ma con una scusa o un'altra non si lascia avvicinare. Se solo potessimo vederlo in un momento della giornata in cui è solo, tranquillo, di umore un po' più lieto del solito...”
 “Ma cosa dovete dirgli?” indagò Gasparino, mentre si arrovellava, pensando a quale fosse il momento della giornata migliore da suggerire allo zio.
 “Abbiamo risolto il problema del debito – spiegò subito Giacomo – e sappiamo come restituirgli ogni cosa...”
 “E allora perché non glielo fate dire direttamente da Ludovico Orsi durante una seduta in Consiglio?” chiese Gasparino, aggrottando la fronte.
 Ronchi, che non si aspettava tutte quelle domande, fu sul punto di perdere la pazienza, ma si trattenne: “Perché sarebbe un motivo di vergogna, per noi, saper che il debito è stato nominato davanti a un intero Consiglio...!”
 Gasparino parve comprendere i motivi dello zio e non sospettò nemmeno per un secondo della sua buonafede.
 Dopo averci riflettuto un momento, alzò l'indice e fece avvicinare lo zio per sussurrargli nell'orecchio: “Venite dopo l'ora di cena, questa sera. Dopo mangiato il Conte ha preso l'abitudine di ritirarsi nella stanze delle Ninfe. I servitori a quell'ora sono nei locali dei domestici a cenare e la Contessa mette a letto i bambini, quindi nessuno vi disturberà.”
 “Come faccio a entrare nel palazzo? Dubito che le guardie mi lascerebbero passare, a quell'ora...” fece notare Ronchi, con piglio da cospiratore.
 Per fortuna Gasparino non colse il cambiamento di tono dello zio e disse: “State nella piazza, quando sarà il momento io vi farò un segnale e vi farò entrare.”
 “Grazie, nipote mio.” fece Ronchi, allungando le braccia per stringere a sé il ragazzo.
 Questi accettò l'abbraccio, ma si sentì in dovere di precisare: “Non potrei far entrare qualcuno a palazzo senza il permesso del Conte. Lo faccio solo perché siete mio zio e voglio aiutarvi a levarvi da un guaio.”

 “Chi è questo Tommaso Feo di cui tutti parlano?” chiese Lucrezia, mentre lei e le figlie tornavano verso il palazzo, appena in tempo per il pranzo.
 Avevano visitato la città, come avevano fatto spesso in quei giorni, e, quando Caterina si era fermata per qualche minuto a parlare con Andrea Bernardi alla sua bottega, Lucrezia e Bianca ne avevano approfittato per mescolarsi tra la gente della strada e origliare qualche pettegolezzo.
 “Il castellano della rocca di Ravaldino.” rispose prontamente Caterina, offrendo il braccio alla madre nel salire le scale del palazzo: “Perché?”
 Lucrezia e Bianca si scambiarono una breve occhiata ricca di sottintesi e poi tutt'e due risposero, quasi all'unisono: “Niente.”
 “Avete sentito dire che sono la sua amante?” chiese Caterina, senza giri di parole, proprio mentre affiancavano le guardie dell'ingresso.
 Bianca avvampò e Lucrezia si affrettò a dire che era ben consapevole del fatto che quelle erano solo illazioni stupide e tendenziose.
 “Appunto, sono solo chiacchiere messe in giro da non so chi e non so perché.” chiuse il discorso Caterina.
 Mentre attraversavano l'ingresso, incrociarono Girolamo, che stava andando a passo di marcia verso la sala da pranzo.
 “Siete in ritardo...” disse alle donne, senza guardarle: “Il pranzo sarà in tavolo tra poco, vi conviene sbrigarvi.”
 Caterina sbuffò appena e assicurò che sarebbero state pronte il prima possibile.

 Mentre il sole cominciava a calare sulla città di Forlì, nella piazza centrale si profilarono degli uomini vestiti di scuro.
 Le armi, debitamente nascoste sotto giubbe e mantelli, non davano nell'occhio e nessuno dei passanti fece caso nemmeno agli sguardi scuri che quegli individui portavano in volto.
 Checco Orsi si aggirava senza nascondersi. Essendo il capitano della guardia non temeva di essere fermato, nemmeno quando chiamò a sé un paio di congiurati, vestiti come soldati, e diede loro disposizioni ad alta voce.
 Uno di questi, cugino di Checco, venne mandato subito, spada alla mano, a posizionarsi davanti alla scala che portava alla torre che comunicava con le camere della Contessa.
 “Fai bene la guardia!” gli gridò, per non sollevare sospetti.
 In fondo era suo preciso compito, salvaguardare la sicurezza dei Conti. Che male c'era a presidiare un punto così delicato del palazzo?
 “Tu!” ordinò Checco, con il fare rude che avrebbe usato con un vero soldato: “Là, davanti all'ingresso, vicino alle guardie già posizionate...”
 Ludovico Orsi, armato di tutto punto, recitò la sua parte e si andò a mettere vicino alle vere guardie, che accettarono senza sospetti la sua presenza.
 Checco Orsi scrutò la piazza e riconobbe in punti riparati il profilo di Pansecchi e di Ronchi. Poi guardò il cielo, sempre più scuro. Si chiese se i Conti stessero cenando. Sperò che il pasto fosse di loro gradimento, perché sarebbe stato l'ultimo.

 Il pomeriggio trascorse lento e pacifico. Girolamo si era dedicato per tutto il tempo ai conti della città, senza capirci molto, mentre Caterina era rimasta con la sua famiglia a far giocare i bambini.
 Ottaviano non aveva voluto andare ad addestrarsi con la spada e Caterina, una volta tanto, gli aveva concesso di disertare la lezione.
 'Tanto – aveva pensato con una certa delusione – ormai è chiaro che la spada non sarà mai il suo mestiere...'
 Solo a sera fatta, dopo cena, appena prima che Caterina mettesse a letto i figli, Girolamo era andato in cerca della moglie, che, con riluttanza, gli aveva concesso un momento per parlare a quattr'occhi.
 “Spiegami perché ci sono queste differenze tra entrate e spese...” le disse Girolamo, porgendole alcuni fogli: “Io ci ho provato, ma non lo capisco...”
 Caterina gli lanciò un'occhiata sprezzante, prendendo in mano le carte. In altri tempi gli avrebbe detto che non capiva perché era semplicemente troppo stupido, ma non voleva aizzarlo, non mentre sua madre e sua sorella erano a casa loro.
 Aveva tutto l'interesse a mantenerlo tranquillo e per farlo l'unico modo che conosceva era aiutarlo e guidarlo, per quanto possibile, per evitargli di incappare in nuovi errori.
 Caterina diede una veloce scorsa ai recenti resoconti stilati da Matteo Menghi e per poco non le prese un colpo. Aveva sbagliato a delegare così tanto, seppur per così poco tempo.
 Erano state fatte, in pochissimi giorni, ingenti spese inutili e non giustificate, ecco il motivo di quelle enormi discrepanze.
 “E il tuo amico Menghi cos'ha da dire in merito a questi conti?” chiese Caterina, mentre continuava a scorgere l'elenco di ammanchi.
 “Dice che ci sono spese necessarie a uno Stato come il nostro e che sarebbe opportuno introdurre nuove tasse...” riferì Girolamo con un filo di voce.
 Caterina scosse il capo: “Tutte storie. Ti stanno fregando, non lo capisci? L'hanno fatto di continuo eppure tu continui a fidarti... Se almeno riuscissi a riscuotere il debito che hai contratto con gli Orsi...”
 Girolamo teneva le braccia lungo i fianchi e gli occhi bassi. Si sentiva un fallito, un incapace. Un bambino piccolo in punizione. Sua moglie non lo sgridava nemmeno più per le sue mancanze. Era delusa, sopra ogni altra cosa. La delusione era talmente tanta da essere riuscita a spegnere perfino la rabbia...
 “Cosa devo fare?” chiese Girolamo, esitante.
 “Ti direi di cercare di recuperare subito quei soldi che hai prestato agli Orsi, ma dubito che ci riusciresti. Perciò per ora non fare nulla. Domani, in Consiglio, presenzierò anche io e vedremo di sistemare quel poco che ancora si può sistemare.” sospirò Caterina, ridando il plico di fogli al marito.
 Girolamo li prese e la guardò con riconoscenza: “Grazie.”
 Caterina cercò con tutta se stessa di provare un moto di benevolenza verso quell'uomo, ma non ci riuscì. Non poteva farci nulla, era una sorta di meccanismo automatico. Per quanto lui si dimostrasse remissivo e pentito per il passato, lei non sarebbe mai riuscita a perdonarlo.
 Era quello il più grande difetto del suo carattere, o almeno così la pensava Caterina: come non dimenticava mai chi le aveva fatto del bene, così non poteva perdonare chi le aveva fatto del male.
 Inoltre, aveva dei seri dubbi sui pentimenti di Girolamo.
 “Non mi perdonerai mai, vero?” chiese egli, come se stesse leggendo i pensieri della moglie.
 Caterina guardò altrove e poi rispose, con una calma che raggelò l'aria: “Può una vittima perdonare il suo carnefice? Io non credo proprio.”
 “Il Vangelo ci dice che dobbiamo perdonare chi ci ha fatto del male, che dobbiamo amare il nostro nemico, che dobbiamo porgere l'altra guancia...!” tentò Girolamo, rispolverando i dettami religiosi che aveva cercato di imparare – senza alcun successo – quando da ragazzo era stato accolto da suo zio a Roma.
 “Ho porto l'altra guancia anche troppe volte, non credi?” ribatté Caterina, il volto trasformato in una maschera di risentimento.
 Girolamo non trovò altro da dire e così restò fermo sul posto, il suo plico di fogli in mano e gli occhi persi e spauriti.
 “Di una cosa puoi stare certo – proseguì Caterina, ormai accesa di rabbia, malgrado tutti i suoi buoni propositi – ti ho odiato così tanto che, se anche dovessi morire stanotte davanti ai miei occhi, io non verserei nemmeno una lacrima per te.”
 Girolamo deglutì, facendo salire e scendere il pomo d'Adamo nella gola scarna e alla fine ebbe il coraggio di abbozzare un sorriso: “Non mi importa.” mentì.
 Caterina restò più scottata da quel sorriso, per quanto fosse chiaramente fasullo, che non da quelle parole. Attese un momento, per placarsi, poi decise che per quel giorno era meglio chiudere ogni comunicazione con quell'uomo che Dio le aveva dato in sorte.
 “Vado a mettere a dormire i miei figli. Prendi le tue medicine. Te le ho fatte portare nella sala delle Ninfe.” disse Caterina e uscì, lasciando Girolamo solo con i suoi fantasmi.

Ritorna all'indice


Capitolo 114
*** Dies irae, dies illa ***


~~ “Tutto bene?” chiese Lucrezia, vedendo arrivare la figlia con un'espressine trafelata sul viso.
 Caterina reagì d'impulso, chiedendo con asprezza: “Perché lo vuoi sapere?”
 Appena gli occhi chiari di Lucrezia incrociarono i suoi, però, Caterina si sentì subito in torto. Era Girolamo, quello che nascondeva le proprie debolezze dietro l'aggressività, non lei...
 “Perdonami – rimediò subito, mentre prendeva dalle braccia della balia Sforzino – è che ho avuto una mezza discussione con mio marito e sono stanca...”
 Lucrezia finse di non dar troppo peso a quell'episodio e, com'era ormai consuetudine, congedò le balie e si apprestò a mettere a letto i nipoti con l'aiuto delle due figlie.

 Gasparino fece un cenno da stare sulla porta a Checco Orsi, che accorse subito, seguito a breve distanza da un paio di complici.
 “Fermo là.” intimò una delle due guardie che, nel buio, non aveva riconosciuto l'illustre signor Orsi.
 “Egli ha la 'chiave d'oro', essendo vicino al Conte può entrare nel palazzo anche a tarda ora senza dover render conto a voi.” disse Gasparino, con un certo orgoglio.
 La guardia fece un cenno infastidito e lasciò passare quell'uomo che, effettivamente, ora che lo vedeva meglio, era solito entrare a palazzo anche in orari inconsueti. Anche se mai si era permesso di presentarsi a un'ora così tarda...
 Pansecchi e Ronchi, i due selezionati per spalleggiare Checco, passarono in fretta appena dietro di lui, ostentando una tale sicurezza che la guardia non ebbe la prontezza di domandare che c'entrassero loro con Checco Orsi e col suo privilegio.
 “Il Conte è nella sala delle Ninfe ora.” spiegò Gasparino, a voce bassissima, guidandoli nel palazzo: “Spero davvero che la notizia del debito saldato lo rinfranchi un po', perché quando si è ritirato l'ho visto d'umore un po' mesto...”
 “Abbiamo delle novità che lo faranno risorgere, nipote mio.” assicurò Ronchi con un sorriso che Gasparino scambiò per un segno positivo.
 “Loro staranno fuori dalla porta, non è necessario che disturbino pure loro il Conte.” disse piano Checco, indicando i complici.
 Gasparino trovò strano il fatto che quei due fossero entrati a palazzo visto che già pensavano di non parlamentare direttamente con il Conte, ma non ebbe a che ridire.
 “Ci state facendo un gran servigio, ragazzo, non lo scorderemo.” assicurò Checco, dando una piccola pacca sulla spalla a Gasparino che, con uno sguardo imbarazzato, cercò anche l'approvazione dello zio, che arrivò sotto forma di strizzata d'occhio.
  
 'I miei figli', così aveva detto Caterina. Per lei, ragionò Girolamo, erano i suoi figli, non erano più nemmeno i loro figli.
 Inutile arrovellarsi oltre: era chiaro che ormai Caterina ragionava già come una vedova!
 Chissà da quanto tempo aveva già sepolto Girolamo, nella sua mente...
 Il che rendeva anche plausibile la chiacchiera per cui ora lei si concedeva come una popolana qualunque a quel maledetto Tommaso Feo...
 “Sì, sì, se ne accorgerà che vuole dire, stare con lei... Che prenda pure il mio posto...” sussurrò piano Girolamo, avvicinandosi alla scrivania e passando con disinteresse un dito sul bordo di legno scuro: “Povero diavolo, che pena mi fa...”
 Andò alla finestra e si appoggiò con un gomito al davanzale, aprì i vetri e si perse per un momento nei profumi di quella primavera. Finalmente, dopo anni, una primavera come Dio comandava.
 Non sentì subito il rumore della porta che si apriva, perciò sobbalzò nel distinguere dei passi alle sue spalle.
 Si girò di scatto e si trovò davanti Checco Orsi. Dopo un primo istante di sorpresa, Girolamo sorrise in modo disteso, in un modo tanto inusuale per lui che fu il turno di Checco di restare di sasso per qualche secondo.
 “Che andate facendo, Checco mio?” domandò il Conte, con tono tanto benevolo che quasi la sua voce era irriconoscibile.
 Orsi si affrettò a stringere la mano che Girolamo gli stava porgendo e, nello stesso momento, cominciò a parlare, sperando di suonare convincente: “Ecco, vedete...”
 Si staccò da Girolamo quel tanto che bastava per potersi infilare una mano sotto al giaccotto, laddove teneva nascosto il pugnale.
 “Ho qui una lettera di alcuni miei amici che terrei molto a mostrarvi...” disse Orsi, mentre la lingua gli si impastava nella bocca: “Come leggerete voi stesso, mi dicono che entro uno o due giorni mi daranno del danaro e così io potrò resitituirvi ciò che vi devo...”
 Quando la mano scivolò fuori dalla giubba di Checco Orsi, Girolamo cambiò di colpo espressione e sbiancò.
 Non c'era una lettera, stretta in quel pugno, ma un coltello.
 Orsi fece uno scatto in avanti, conficcando con un colpo netto la lama nel petto di Girolamo, sulla destra.
 Aspettandosi di veder morire immediatamente il Conte, Checco rimase sconvolto nel notare come quell'uomo non stesse morendo, anzi, stesse in qualche modo reagendo.
 Ma quanto era difficile uccidere un tiranno?
 “Traditore...!” gracchiò Girolamo, incredulo, disperato, in preda al panico più totale, con l'elsa del pugnale che spuntava fuori dal suo torace mentre il sangue rovente cominciava a imbrattargli gli abiti.
 Checco Orsi era più impacciato dello stesso Conte. Avrebbe voluto chiamare rinforzi da fuori, ma la voce gli moriva in gola ogni volta che schiudeva le labbra. Allungò con poca convinzione le mani per cercare di riprendersi l'arma, ma Girolamo fu più rapido di lui.
 Per quanto folle per la paura e per il dolore, il Conte riuscì a nascondersi con un tuffo sotto al tavolo.
 Mentre Orsi era ancora titubante, incerto e incredibilmente paralizzato – chi mai avrebbe creduto che uccidere era un tal imbroglio! – Girolamo si ricordò, chissà perché, di quando sua moglie lo aveva dileggiato e rimproverato per la sua codardia durante la guerra proprio perché si era nascosto sotto a un tavolo.
 Sentì il cuore farsi più debole e vide distintamente il proprio sangue gocciolare in terra sempre più velocemente.
 Un tavolo non era poi una barriera invalicabile.
 Anche Orsi se ne sarebbe reso conto, alla fine, e allora avrebbe portato a termine il suo tradimento.
 Ormai Girolamo non vedeva alternative.
 Quella sera sarebbe morto, ormai ne era certo. Poteva provare a non morire da codardo, almeno quello...
 Con gli occhi velati di lacrime, Girolamo lasciò il suo nascondiglio e corse con gambe malferme verso la porta.
 Non appena riuscì ad aprirla, lasciandosi alle spalle Checco ancora immobile e instupidito dall'assurdità di quel frangente, Girolamo si trovò addosso due individui che non riconobbe.
 Con la forza ultima del disperato, riuscì a divincolarsi, in un primo momento, e si illuse di potersi ancora salvare.
 Uno dei due, però, dalla mente ben più salda rispetto a Checco Orsi, lo afferrò con forza per i lunghi ricci, per quei maledetti capelli che per tanti anni Girolamo aveva sfoggiato come un motivo d'orgoglio...
 Lo trascinarono di nuovo nella stanza. Tenendolo per i capelli gli sbatterono più volte la testa contro il davanzale della finestra a cui tante volte si era affacciato e poi, sicuri di averlo reso inoffensivo, lo gettarono in terra come un sacco di patate e prima che potesse cercare un'ultima via di fuga, i due congiurati estrassero dai mantelli le loro lame e cominciarono a colpirlo in ogni punto possibile del suo corpo.
 Mentre moriva, Girolamo Riario gridò il nome del suo più grande amore e del suo più grande tormento: “Caterina! Caterina...!”

 “Avete sentito anche voi...?” chiese Caterina, accigliandosi.
 Le era parso di sentire in lontananza la voce di suo marito chiamarla. Però, sia Lucrezia sia Bianca fecero segno di no e così i bambini più grandi, perciò la Contessa pensò di esserselo solo immaginato.
 Tuttavia, appena pochi secondi dopo, altre voci riempirono il palazzo. Caterina fece segno a tutti di fare silenzio e così i bambini si zittirono e anche Sforzino, che pure non poteva capire, smise immediatamente di piangere.
 “Aiuto!” gridò una donna.
 “Soccorso!” implorò un'altra.
 “Morto, è morto!” pianse una delle balie.
 “Per carità, per carità!” ululò un uomo.
 “Tutti qui! Uccidete i traditori!” risuonò la voce di uno dei servi.
 Caterina non ebbe bisogno di uscire dalla stanza e fare domande ai servi, alle cameriere e alle guardie che avevano preso a correre su e giù per i piani del palazzo come impazziti.
 Suo marito era stato ucciso, ne fu subito certa.
 Doveva pensare in fretta, abbastanza in fretta da precedere le mosse – di certo già decise – dei traditori...
 Proprio in quel mentre si affacciò nella stanza uno dei servitori, uno di quelli che Caterina non aveva mai preso in considerazione più di tanto. Lo aveva sempre ritenuto un ragazzo troppo timoroso e oppresso dal terrore di sbagliare, sempre indeciso se essere o meno fedele ai Riario, perciò le parve oltremodo strano vederlo entrare nella stanza e gettarsi in ginocchio davanti a lei.
 “Mia signora...” ebbe la forza di dire a scatti lo spaurito servo: “Il Conte è morto... Tre... Tre uomini... Ucciso... Ora anche voi... Pericolo...”
 La paura è una cosa strana, pensò Caterina: poteva trasformare anche il più coraggioso degli uomini in un codardo e il più ignavo dei domestici in un eroico e fedele servitore.
 “Dovete portare un messaggio al castellano di Ravaldino.” disse subito la giovane: “Pensate di poter uscire da palazzo senza farvi uccidere?”
 Il ragazzo, visibilmente atterrito dall'idea, non si tirò comunque indietro e, gonfiando il petto, promise: “Posso, mia signora. Che devo riferire?”
 “Ditegli che sono viva, come il resto della mia famiglia. Ditegli di non cedere a nessuna minaccia, nemmeno di fronte alle mie lacrime. Ditegli che non dovrà cedere la rocca per nessun motivo al mondo. E ditegli anche che aveva ragione: non mi serve un uomo innamorato. Lui capirà.”
 Il servo annuì a ogni parola, scolpendosi quelle frasi nella mente e ripartì subito di corsa.
 Caterina sperò che quel giovane fosse abbastanza svelto e insignificante da sfuggire alle grinfie dei rivoltosi, che, per quel che ne sapeva, potevano essere molti...
 Si affacciò fuori dalla stanza e gridò a tutti gli abitanti del palazzo, che si rincorrevano e urlavano e sguainavano spade e mannaie da cuoco: “Uccidete i traditori e sbarrate subito le porte! Che nessuno dei colpevoli esca vivo da qui!”
 Infine, senza badare alla madre, alla sorella e ai bambini che, al contrario di lei, erano in evidente stato confusionale, Caterina chiuse a chiave la porta con tutte le mandate possibili.
 Poi, subito, prese ad ammassare davanti all'uscio tutto quello che le capitava sotto mano, dai mobili ai giochi dei bambini.
 “Aiutatemi, forza!” incitò, guardando Lucrezia e Bianca.
 Le due donne si riscossero a scoppio ritardato, ma alla fine anche loro si misero ad ammucchiare ogni oggetto, anche il più inutile, davanti alla porta sprangata.
 Non sarebbe certo bastato qualche mobile davanti alla porta a bloccare gli assassini, ma almeno ne avrebbe ritardato l'arrivo.
 I bambini erano senza fiato, guardavano la madre con occhi enormi e pieni di domande e paura.
 Bianca cercò di rassicurarli, ma lei per prima tremava e piangeva sommessamente, spaventata oltre ogni dire.
 Lucrezia non riusciva a fare altro, se non mordersi un'unghia e guardare a uno a uno i nipoti, chiedendosi cosa ne sarebbe stato di loro.
 Capendo di non poter contare molto, per il momento, sulle altre due donne, Caterina corse alla finestra, sperando di poter contare almeno su qualche forlivese. Se avevano odiato tanto suo marito da arrivare a ucciderlo, non era per forza detto che odiassero pure lei fino a quel punto...
 Nel momento stesso in cui aprì i vetri e guardò giù, un urlo feroce e beffardo la colpì come un colpo di cannone.
 “Libertà! Morte ai tiranni!” ecco quello che stava gridando Ludovico Orsi, illuminato da centinaia di torce, dritto e ghignante in testa a un corteo immane, formato da tutta la città, o quasi.
 Sempre più persone arrivavano dalle vie vicine e Ludovico Orsi gridava con voce sempre più alta, fissando la Contessa con occhi malevoli.
 Il bargello, Antonio da Montecchio, arrivò all'improvviso da una stradina laterale e cercò, in sella al suo cavallo, di raggiungere il palazzo per ricongiungersi alla Contessa e aiutarla a uscirne viva.
 Tuttavia Caterina capì come sarebbe finita ancora prima che alcuni forlivesi disarcionassero il bargello.
 In molti lo trascinarono fino davanti alle finestre del palazzo e lì cominciarono a tirarlo, colpirlo, spezzarlo, fino a farne brandelli con la sola forza delle mani. Una violenza simile Caterina non l'aveva vista nemmeno in guerra.
 Mentre alcuni forlivesi particolarmente intraprendenti stavano dando fuoco con una torcia ai capelli del bargello, Caterina riconobbe uno dei servi del palazzo, Gasparino, accanto a Ludovico Orsi.
 Pareva terrorizzato, ma doveva essere anche lui dalla parte dei traditori, perché alle sue parole Ludovico si illuminò e si affrettò a correre verso la porta del palazzo.
 Passarono alcuni minuti infiniti, durante i quali Caterina guardava la città che la stava tradendo senza riuscire a pensare a nulla.
 Non si accorse nemmeno che sua madre e Ottaviano l'avevano affiancata alla finestra per vedere coi loro occhi quel che accadeva fuori dal palazzo.
 Delle grida di sorpresa accesero improvvisamente i presenti e tutti iniziarono a indicare una finestra non molto lontana da quella a cui stava Caterina.
 Istintivamente la giovane voltò lo sguardo in quella direzione e vide qualcosa che mai avrebbe potuto dimenticare.
 “Guardate coi vostri occhi!” stava gridando Ludovico Orsi, sporgendosi dal davanzale: “Il Conte tiranno è morto! Siamo liberi! Liberi!” e così dicendo si ritirò un istante, per poi sporgersi di nuovo, assieme ad altri due uomini e al corpo esanime di Girolamo.
 Era così imbrattato di sangue che Caterina quasi non lo riconobbe. Furono i boccoli scarmigliati e zuppi a toglierle ogni dubbio.
 Con una mossa rapida accompagnata da un grugnito, i tre uomini buttarono giù il corpo di Girolamo, che impattò con il selciato del palazzo con un suono irreale, quasi ovattato.
 I più vicini fecero qualche passo esitante verso il cadavere sudicio e scomposto e quando uno di loro esultò: “Sì, è proprio quel diavolo di Conte, lo riconosco!” allora tutti gli furono addosso.
 Caterina guardò tutta la scena senza sbattere le palpebre, senza respirare, senza provare altro se non un immenso vuoto farsi largo nel suo petto.
 Il corpo del Conte venne trascinato per la piazza, gli sputarono, lo presero a calci, lo insultarono, lo spogliarono e lo colpirono con forconi e spade. Ormai non era più il corpo di un uomo, ma un insieme confuso di pezzi di carne.
 Quella vista ridestò Caterina, che cominciò a pensare e valutare ogni possibilità. Se solo quel servo impavido fosse riuscito a raggiungere in tempo Tommaso Feo...
 Alcuni Battuti Neri, vestiti con abiti del loro sacro ordine, si fecero largo tra la folla e reclamarono il possesso del corpo.
 Visto che quelli si occupavano di assassini, ladri e mendicanti, nessuno obiettò e così i Battuti Neri raccolsero a fatica i resti di Girolamo e si diressero verso alcuni sacerdoti del Duomo, che erano lì in mezzo alla folla. Questi fecero loro segno di no, negavano la sepoltura del Conte, così i Battuti Neri sparirono dalla vista di Caterina, portando quei brandelli di carne chissà dove.
 Caterina lasciò la finestra e dovette trattenersi per non vomitare.
 Con ancora una mano sulla bocca e una sullo stomaco, guardò i figli, la madre e la sorella.
 Capì subito che sia Lucrezia sia Ottaviano avevano visto tutto e se ne rammaricò.
 Non era uno spettacolo per un bambino di nove anni e nemmeno per una donna che, bene o male, non aveva mai visto così da vicino certi orrori. In fondo, pensava con un velo di invidia, Lucrezia non aveva nemmeno visto da vicino la morte del Duca di Milano, al contrario di Caterina.
 Sforzino e Galeazzo Maria erano agitati, ma non piangevano e non capivano bene quello che stava accadendo. Né potevano immaginare cosa sarebbe potuto accadere di lì a poco.
 Livio era appena più conscio del pericolo, ma stava aggrappato alle gonne di Lucrezia e tanto era sufficiente a quel bimbo di nemmeno quattro anni per tranquillizzarsi abbastanza per non lasciare il posto alle lacrime.
 I piccoli Bianca e Cesare guardavano la madre in attesa di essere rassicurati e anche loro facevano del loro meglio per non cedere alla disperazione.
 Ottaviano, invece, avendo visto quello che era appena stato fatto a suo padre, non era capace di ricacciare indietro il pianto e così, silenziosamente, singhiozzava e lasciava che calde lacrime gli rigassero il volto.
 Caterina fece avvicinare a sé tutti i figli e dovette deglutire alcune volte prima di riuscire a parlare: “Dovete essere forti, adesso, come ho sempre cercato di farvi essere.”
 “Moriremo?” chiese Cesare, con i grandi occhi che sottintendevano molte altre domande, molto più penose, come 'farà male?' e 'dopo dove andremo?'.
 “Non lo so.” ammise Caterina, decisa a non mentire, per quanto la verità fosse spaventosa: “Ma dovete promettermi una cosa, una cosa importante...”
 Intanto, fuori dal palazzo, le grida del popolo si facevano più forti e Caterina sapeva che a breve quei baldi cittadini avrebbero sfondato le porte del palazzo e li avrebbero presi.
 “Dovete promettermi che, qualunque cosa accadrà, l'affronterete con coraggio. Siete figli miei e nelle vostre vene scorre il sangue degli Sforza, non dovete dimenticarlo.” disse, concentrandosi soprattutto su Ottaviano che, mosso dal desiderio cocente di non deludere la madre, smise di piangere, seppur con difficoltà.
 Li abbracciò tutti per un lungo istante e diede un bacio in fronte a ciascuno di loro. Ottaviano la strinse una seconda volta e Caterina si sentì incredibilmente in colpa, pensando che quella sarebbe potuta essere la sua ultima notte e che ancora non era riuscita ad amare quel primo figlio come aveva amato gli altri.
 Dopodiché, sentendo che ormai il tempo era agli sgoccioli, Caterina si rivolse a Lucrezia, afferrandola saldamente per le braccia: “Ti fidi di me?”
 Lucrezia annuì, senza riuscire a dar voce a quel gesto.
 “Allora devi promettermi anche tu una cosa.” disse, solerte: “Io cercherò di farvi uscire tutti vivi da questa storia, ma tutti voi dovrete assecondarmi in tutto e per tutto. Dovrai fidarti di me, ciecamente. Se riuscirò a strappare per uno qualunque di voi un salvacondotto, chiunque di voi sia stato lasciato libero, dovrà scappare subito, capito? Subito. Niente gesti eroici, niente atti di nobiltà, fate quello che vi verrà detto di fare. Dovrai fidarti completamente di me.” ribadì Caterina, affinché il concetto risultasse più che chiaro: “Qualunque cosa mi sentirai dire, qualunque cosa mi vedrai fare, dovrai continuare a fidarti di me. Qualunque cosa, capito?”
 Lucrezia fece di nuovo segno di sì con la testa e stavolta riuscì ad aggiungere: “Mi fido di te, bambina mia. Lo farò sempre.”
 Un rumore secco e improvviso fece loro capire che il portone d'ingresso era stato scardinato e Caterina comprese che l'Apocalisse infine era giunta.

Ritorna all'indice


Capitolo 115
*** Dies tribulationis et angustiae ***


~~ Si udirono distintamente i passi dei rivoltosi lungo l'ingresso, poi sulle scale, fino alla stanza in cui Caterina e la sua famiglia avevano sperato di trovare riparo.
 Solo alcuni si fermarono davanti alla porta. Gli altri, quasi tutti cittadini resi ribelli dall'occasione e non veri e propri congiurati, si misero a saccheggiare e distruggere ogni stanza del palazzo dei Riario.
 “Aprite questa dannatissima porta!” ruggì la voce di Ludovico Orsi, mentre lui e i suoi compari battevano pugni e calci contro l'uscio chiuso.
 Caterina non mosse un dito per favorirli. I suoi figli si erano stretti a lei e così avevano fatto pure sua sorella e sua madre. Sforzino stava in braccio a Lucrezia e aveva cominciato a piangere, spaventato da tutto quel fracasso.
 Alla fine, la forza dei congiurati ebbe la meglio contro la porta bloccata da qualche mobile e da qualche giocattolo.
 Per prima cosa, Ludovico Orsi buttò nella stanza due donne – le due balie – entrambe in lacrime, coi vestiti stracciati e macchiati di sangue.
 Caterina fece loro segno di raggiungerla e quelle eseguirono subito, mettendosi alle spalle della loro signora, in cerca di protezione.
 I bambini, che fino a pochi secondi prima – a parte Sforzino – erano riusciti a mantenere una certa calma, presero a singhiozzare tutti a tempo e così fece anche la loro zia Bianca.
 Caterina restava davanti a tutti loro, le braccia allargate, come a volerli proteggere con quel misero gesto e guardava con aria di sfida quelli che avevano osato arrecarle tanto danno in una sola sera.
 Ludovico Orsi, affiancato a Checco Orsi stava alla testa di un manipolo inferocito di uomini che brandivano torce e armi di ogni tipo.
 Il pianto dei bambini e delle donne, le minacce degli uomini, il clangore delle armi, tutto questo stava riempiendo le orecchie di Caterina, che non riusciva più a orientarsi in quella confusione.
 “Adesso basta!” gridò, parimenti rivolta ai suoi avversari e alla sua famiglia.
 Entrambe le formazioni restarono tanto colpite da quell'improvvisa esclamazione da zittirsi tutto d'un colpo.
 Perfino Sforzino smise immediatamente di piangere, aprendo i grandi occhi innocenti e puntandoli verso la madre.
 “Voi, Orsi!” riprese Caterina, puntando il dito verso Ludovico e Checco: “Voi, che vi proclamavate tanto amici di mio marito...!”
 Ludovico ghignò beffardo, mentre Checco restava immobile, una spada nel pugno, il viso completamente sporco del sangue del defunto Conte.
 “Sappiate che mentre voi facevate scempio del corpo del Conte Riario, io ho mandato la mia miglior staffetta a Milano e prima che ve ne rendiate conto, sarete sopraffatti dalle armate sforzesche comandate da mio zio!” li redarguì Caterina, sperando che gli Orsi si bevessero quella gigantesca frottola.
 “Prima che i soldati di vostro zio entrino in città, Forlì sarà già nelle mani di un nuovo signore scelto dal papa in persona – ribatté Ludovico Orsi, ravvivando il morale dei suoi, che si erano un tantino spenti alle parole di Caterina – e allora non potrà più ordinare un attacco, a meno che non voglia muovere guerra a Sua Santità.”
 Caterina esitò un istante, ma non troppo: “Ravaldino non cadrà mai e senza quella rocca, potete scordarvi di governare su questa città.”
 “Sappiamo bene come ottenere quella rocca, mia signora...” disse Ludovico Orsi, sorridendo mellifluo: “Sarete voi stessa la chiave per ottenerla.”
 A quelle parole, Ludovico fece un gesto e alcuni di quelli che lo seguivano mossero qualche passo verso la Contessa.
 Caterina, che voleva prender tempo per permettere al servo che aveva inviato a Ravaldino di trovare Tommaso Feo, tentò per l'ultima volta di rallentare le mosse degli Orsi: “Potremmo trattare, Ludovico. Voi siete un uomo astuto e incline all'azione più che al ragionamento, lo ammetto, ma conoscete anche il valore della diplomazia.”
 “Io non tratto con i prigionieri.” la bloccò subito Orsi, sputando in terra e dando l'ordine definitivo ai suoi.
 Mentre due uomini si affiancavano a Caterina, stringendole le braccia affinché non tentasse di scappare, questa buttò lì: “Fate anche solo un graffio a un membro qualsiasi di questa famiglia, balie incluse, e non avrete mai e poi mai la rocca di Ravaldino. Il castellano vi cederà la rocca solo se io gli assicurerò che a nessuno di noi è stato fatto del male.”
 “Parlate quanto volete, io non vi ascolto più. Non siete più la Contessa Riario, ma solo una povera condannata a morte.” concluse Ludovico e con ciò uscì dalla stanza, mentre la sua manovalanza si occupava dei prigionieri.

 Caterina apriva la fila di prigionieri, ma sul suo viso non c'era traccia di paura, né di sconfitta.
 Teneva il mento alto, gli occhi fissi verso l'orizzonte, le labbra strette in un'espressione implacabile e ferale.
 Dietro di lei seguivano la sorella, la madre, che portava in braccio il piccolo Sforzino, gli altri bambini e poi le balie.
 I forlivesi, che fino a un minuto prima stavano gridando e inneggiando a un nuovo signore – benché nessuno sapesse chi sarebbe stato questo fantomatico figuro – ammutolirono come un sol uomo, nel veder uscire dal palazzo quel curioso drappello di persone.
 Nella piazza, quasi illuminata a giorno dalle fiaccole portate dai presenti, si formò un corridoio strettissimo per permettere ai prigionieri e ai loro aguzzini di passare.
 Gli Orsi, che avevano sperato di vedere la folla accanirsi sulla Contessa e sui suoi bambini almeno a parole, restarono stupiti e molto infastiditi da quel silenzio surreale.
 Caterina non guardò nessuno dei forlivesi cui stava passando accanto. Nemmeno si accorse che, a pochi metri da lei, con uno sguardo affranto e le guance fradice di lacrime, c'era Andrea Bernardi, testimone impotente di una simile disgrazia.
 'Io vi ho curati dalla peste – pensava Caterina, con rancore – e voi avete appena fatto a pezzi mio marito e sareste pronti a fare a pezzi anche me, i miei figli, mia madre, mia sorella e le mie balie, se solo non aveste ancora tanta paura di me...'
 I prigionieri erano quasi arrivati al limitare della piazza, quando Checco Orsi decise che non poteva concludersi così, quella sceneggiata. Il popolo doveva capire che i Riario erano finiti, che la Contessa e i suoi non valevano più nulla, che ora erano gli Orsi i padroni e che erano loro a poter fare quello che volevano senza dover rendere conto a nessuno.
 Così, sperando di mettere in ridicolo i prigionieri o, quanto meno, di affermare la sua autorità, prese a frugare Bianca, la sorella di Caterina.
 Le sollevò le gonne e la infilò con malizia una mano nella scollatura dell'abito, chiedendo, a voce molto alta: “Che nascondi qui? Gioielli? Monete?”
 Bianca, così presa alla sprovvista, non reagì in alcun modo. Non riuscì nemmeno a opporsi verbalmente a una simile aggressione.
 Fu Caterina a reagire al suo posto.
 Ignorando Ludovico, che le diceva di andare avanti a camminare, Caterina si bloccò, scansò Checco Orsi, allontanandolo da Bianca, mentre la folla si scostava appena per permettere queste azioni concitate e poi, appena prima che Checco potesse muoverle qualche minaccia o colpirla, Caterina gli assestò un sonoro schiaffo in pieno viso.
 I forlivesi restarono senza parole e così anche Checco, che non riuscì a fare altro se non poggiarsi una mano sulla guancia cremisi e farfugliare confusamente qualche ordine ai suoi, affinché riportassero la prigioniera nei ranghi.
 I congiurati si affrettarono a portare a termine la traduzione dei prigionieri fin nel palazzo degli Orsi, prigione posticcia scelta all'unanimità.
 Alle loro spalle si lasciavano una piazza completamente silenziosa, per quanto affollata, e una figuraccia che difficilmente avrebbero fatto dimenticare ai loro futuri sudditi.
 Per quanto i cittadini di Forlì fossero ancora convinti che quella notte il dominio dei Riario fosse giunto al termine, nessuno di loro poté dire che la Contessa ne era uscita a capo chino.

 “Proprio così vi ha detto? Ne siete sicuro?” chiese Tommaso Feo, tenendo stretto per un polso il giovane servo appena arrivato alla rocca.
 “Sì, ha detto proprio così: che non le serve un uomo innamorato. Non so cosa intendesse dire, ma mi ha detto che voi avreste capito...” assicurò il domestico, quasi in lacrime dalla paura e dall'incredulità di essere riuscito a compiere una missione tanto perigliosa.
 Tommaso Feo lo lasciò andare di colpo, gli picchiò sul petto una scarsella piena di monete e lo congedò: “Dio sia con voi, trovatevi un posto sicuro e non dite a nessuno di essere stato qui stanotte.”
 Il servo non se lo fece ripetere e corse via, stringendo a sé la ricompensa per il suo sprazzo di coraggio.
 Tommaso Feo aveva sentito dei rumori inquietanti, delle grida e aveva visto il bagliore delle fiaccole in città, ma mai, mai e poi mai avrebbe creduto che infine qualcuno era riuscito a uccidere il Conte Riario.
 Le parole della sua signora erano state chiare. E con quell'ultima precisazione, Caterina aveva voluto far intendere al castellano che i suoi ordini andavano presi alla lettera e che in nessun modo sarebbero state ammesse iniziative personali.
 Non le serviva un uomo innamorato, ma un soldato leale e affidabile.
 “Chi è là?” sentì gridare una delle sue guardie.
 “Corradino Feo e Andrea Ricci!” rispose una voce che Tommaso conosceva benissimo.
 Si mise a correre verso l'ingresso e, anticipando le parole della guardia, gridò al suo parente: “Corradino! Entrate, presto, prima che le porte vengano chiuse!”
 Corradino e Ricci fecero il loro ingresso nella rocca assieme a quel che restava della guardia cittadina, decimata dalla furia popolare dopo la morte del bargello.
 “Che tragedia! Che tragedia...!” ebbe il fiato di dire Corradino, mentre Tommaso gli andava incontro: “Dobbiamo subito andare a liberare la Contessa...!”
 “No. Ho avuto ordini precisi da parte sua e so quel che dobbiamo fare.” lo contraddisse Tommaso con fermezza.
 Andre Ricci cadde di colpo in terra, privo di sensi e solo allora il castellano si accorse che il Governatore era ferito seriamente. Guardò Corradino e vide, alla luce malferma delle torce, che pure lui sanguinava molto da una ferita all'addome.
 “Per Dio, siete feriti entrambi... Presto! Portateli dal cerusico, che li medichi subito!” ordinò Tommaso e, prima che i soldati della rocca eseguissero l'ordine, ribadì al suo parente: “So quello che faccio, fidatevi di me, perchè io farò solo ed esclusivamente quello che la Contessa mi ha ordinato di fare.”
 Corradino annuì e si lasciò portare nei locali del cerusico e così Andrea Ricci e gli altri feriti.
 “Alzate il ponte!” ordinò Tommaso Feo, sporgendosi verso gli arganisti: “Che nessuno entri e nessuno esca da questa rocca fino a nuovo ordine!”
 Andò poi ad affacciarsi sulle merlature, mentre il pesante ponte levatoio scricchiolava come a protestare per quella presa di posizione del suo castellano.
 Appoggiandosi alla fredda pietra, Tommaso guardò in direzione del palazzo dei Riario e si chiese con angoscia se mai avrebbe rivisto viva la sua amata Contessa.

Ritorna all'indice


Capitolo 116
*** Dies calamitatis et miseriae ***


~~ Nel palazzo dei Riario, orrendamente devastato e svuotato da tutti i preziosi, quella stessa notte Checco e Ludovico Orsi convocarono il Consiglio degli Anziani.
 Tutti gli aventi diritto entrarono nelle sale del potere stando ben attenti a non calpestare troppo le tracce di sangue lasciate in terra dalla guerriglia che aveva avuto luogo fino a pochi minuti addietro, e presero posto a fatica su qualche sedia salvata in extremis dall'avidità della folla inferocita.
 “Prima di tutto – cominciò Checco Orsi, gonfiando il petto e puntellando i pugni sui fianchi – vorrei ricordare a tutti voi, stimatissimi concittadini, che io sono colui che ha avuto il coraggio di compiere l'eroico gesto. Io vi ho liberati dal tiranno. Inoltre io sono il capo della guarnigione e i miei uomini sono rimasti fedeli a me e presidiano la città.”
 Qualcuno vociò, ma nessuno osò pronunciarsi apertamente contro Checco, perchè Ludovico Orsi, ben ritto e con le armi ancora in mano, guardava torvo i presenti, minacciandoli silenziosamente.
 “Lungi da me criticare l'operato di Checco Orsi – prese a dire Nicolò Tornielli, il capo dei magistrati – però dovrete ammettere con me che senza una protezione da uno Stato potente, non abbiamo possibilità di mantenerci liberi.”
 “Che intendete dire?” domandò Ludovico Orsi, indispettito.
 “Che Ludovico Sforza non lascerà morire la nipote senza pretendere vendetta. Che Firenze non accetterà mai la formazione di un nuovo Stato indipendente così vicino ai suoi confini. Che Roma non si priverà mai di una città strategicamente importante come Forlì.” elencò Tornielli, tenendo il conto con le dita: “E, non ultimo, miei cari concittadini, come pensiamo di far cadere la rocca di Ravaldino? Anche se avessimo un esercito, non potremmo mai espugnarla e finché la rocca non cade, tutti noi rischiamo di divenire carne da cannone!”
 “La rocca cadrà!” lo contraddisse Ludovico Orsi, ridendo: “Il castellano ce la cederà non appena vedrà la sua amata Contessa in pericolo e noi avremo Ravaldino in men che non si dica.”
 “Intendete forse far davvero del male alla Contessa per convincere il castellano di Ravaldino a dichiararsi sconfitto?” domandò attonito Tornielli.
 Tutti i membri del Consiglio attendevano con ansia la risposta degli Orsi. Ormai pareva uno scontro tra loro due e il capo dei magistrati. Entrambi sembravano avere argomenti convincenti ed era difficile decidere da che parte schierarsi.
 “Certo. È nostra prigioniera. Possiamo far di lei quel che vogliamo.” assicurò Checco Orsi, ritrovando la parola.
 “Folli.” decretò Tornielli, con sicurezza: “Se le farete del male, Ludovico Sforza arriverà cavalcando pancia a terra e trasformerà la nostra città in un cimitero.”
 “E allora che intendete proporre?” chiese uno degli Anziani, impaziente.
 “Chiediamo che il papa interceda. Che ci mandi un uomo di sua fiducia che ci aiuti nelle trattative. Lo Sforza abbandonerà in fretta e di buona grazia la nipote, pur di non scatenare una guerra con Roma.” decretò Tornielli: “Se il messo pontificio commetterà errori di valutazione o mosse azzardate, la colpa sarà solo sua e noi saremo ancora in tempo per prendere strade diverse.”
 Tutti gli Anziani presero ad applaudire a quelle parole e così gli Orsi si scambiarono un'occhiata significativa e carica di ansia.
 Non potevano confessare a nessuno che alle loro spalle c'era Lorenzo Medici. E non potevano nemmeno invocarne l'aiuto, non finché la rocca di Ravaldino non fosse caduta nelle loro mani.
 “E sia. Stendiamo subito un atto di dedizione alla Chiesa e poi mandiamolo a Cesena.” disse in fretta Checco Orsi, ricordandosi di quanto il Governatore pontificio di Cesena fosse un uomo facile da plasmare a proprio piacimento: “Che sia Giovanni Battista Savelli, sant'uomo molto vicino al papa, a risolverci questo problema.”
 Tutti quanti si trovarono d'accordo e così si apprestarono subito a stendere l'atto con cui Forlì si rimetteva alle cure di Santa Madre Chiesa.

 “Quell'idiota!” esclamò Caterina, mentre misurava a lunghi e nervosi passi la cella in cui era stata rinchiusa assieme al resto della sua famiglia e alle balie: “Quell'asino d'un Riario! Si è fatto ammazzare come un imbecille!”
 Da quando i congiurati avevano lasciati soli i prigionieri, Caterina non era ancora riuscita a trovare un attimo di requie.
 Se in pubblico aveva cercato di apparire risoluta, ma calma, appena si era trovata senza estranei a fissarla come se fosse una belva in gabbia, aveva dato sfogo a tutta la rabbia che aveva represso fino a quel momento.
 “Caterina, basta, calmati...” le disse Lucrezia, a voce bassa, cercando di farla stare ferma.
 La cella era quasi del tutto buia e priva di qualunque mobilio. Non c'era altro se non umidità e odore di muffa. Quei delinquenti degli Orsi non avevano nemmeno concesso ai prigionieri un giaciglio per il piccolo Sforzino.
 “Quel demente! Quel pazzo furioso! Quel...!” stava proseguendo Caterina, i denti digrignati e i pugni stretti lungo i fianchi.
 Lucrezia riuscì finalmente ad agguantarla per un braccio e la fissò, seppur nell'oscurità non potesse vederla più di tanto: “Caterina. Basta.” le diede un piccolo scossone: “Calmati.”
 Caterina, il respiro affannoso, cercò di dar reta a sua madre, ma era una penitenza.
 “L'hai odiato per sedici anni, adesso basta.” riprese Lucrezia, con tono fermo, ma materno: “È morto. Smettila di farti corrodere dall'odio. È morto, morto, capito? È finita. È morto.”
 Per la prima volta da quando aveva visto il cadavere di suo marito volare giù dalla finestra del palazzo dei Riario, Caterina si ritrovò a pensare che era vero, che Girolamo era morto davvero. La sua schiavitù era finita.
 Così pose con lentezza una mano su quelle della madre e, dopo un profondo sospiro, trovò la forza di dire: “Hai ragione. Basta odio.”
 Lucrezia le accarezzò una guancia e stava per dirle qualcosa, quando Sforzino cominciò a piangere per la fame.
 “Ci penso io...” disse piano una delle balie e per tutto il tempo della poppata, nessuno disse più nulla.

 Monsignor Savelli arrivò il giorno seguente in tarda mattinata e trovò ad accoglierlo una città ancora carica dagli avvenimenti della sera precedente.
 Nessuno aveva dormito, quella notte. Tutti erano troppo eccitati e agitati per riuscire a riposare.
 Quelli che erano riusciti ad accaparrarsi qualcosa nel palazzo dei Riario o al banco dei prestiti degli ebrei – che era stato saccheggiato con la stessa solerzia con cui erano stati saccheggiati i luoghi del potere – avevano trascorso ore e ore a nascondere la refurtiva. Altri, che erano stati più pavidi, avevano impegnato le ore dell'alba per spartirsi quello che era rimasto dopo il saccheggio principale.
 Andre Bernardi, non aveva chiuso occhio, scosso dal pianto per tutta la notte.
 Aveva sofferto come mai in vita sua nel vedere la sua amata Contessa sfilare come un prigioniero comune davanti alla popolazione e aveva patito anche vederne distrutta la dimora e trafugati i beni.
 Spinto dalla sua indole di cronista, aveva osservato ogni cosa, senza sottrarsi a quella che era una notte storica, ma mentre appuntava sul suo taccuino i fatti di quei concitati momenti, non aveva potuto evitare alle lacrime di impastarsi con l'inchiostro.
 Giovanni Battista Savelli si prestò con scarso entusiasmo alla cerimonia d'uso per prendere formalmente possesso di Forlì, anche se in modo temporaneo. Corse la piazza con un cavallo prestato dai forlivesi e, mentre quell'uomo di quasi cinquant'anni altezzoso e dalla barba arruffata, i cittadini che lo incitavano non poterono evitare di fare il confronto con una scena ben diversa avvenuta qualche anno addietro, quando la Contessa, giovanissima e in stato interessante, aveva corso la piazza con una gioia e un'intraprendenza seconda a nessuno.
 
 “Manderò il mio collaboratore, Domenico Galiani a parlare con la prigioniera.” spiegò Savelli, mentre gli Orsi gli porgevano i fogli da loro preparati affinché la Contessa li firmasse, rendendo la sua resa ufficiale.
 “Non sarebbe meglio che andaste voi di persona?” chiese Checco Orsi, accigliandosi.
 “Non sopporto la vista dei carcerati – piegò Savelli, con un'espressione schifata – preferisco delegare questa formalità. In fondo stiamo parlando di una donna spaventata circondata da bambini disperati. Non serve un monsignore per far capitolare una donna...!”
 “Lei non è una donna qualunque.” lo avvertì Ludovico Orsi, ma non insistette oltre, convinto che almeno in quel frangente Caterina Sforza avrebbe ceduto al buonsenso.

 “E i miei figli?” chiese Caterina, con astio, mentre il carceriere la faceva uscire con la forza dalla cella.
 Erano lì da quasi un giorno intero e ancora non era stato dato loro nulla da mangiare e nemmeno da bere. Le balie, forse anche per lo spavento, avevano pochissimo latte e quindi anche Sforzino era stato nutrito in modo insufficiente e cominciava a essere irrequieto e insofferente.
 “Saranno al sicuro, non abbiate paura.” la zittì la guardia, chiudendosi subito alle spalle la porta della cella.
 Condusse Caterina in un'altra stanza, appena più confortevole, dove un prete la stava aspettando, seduto su una sedia rivestita di pelle. I suoi abiti curati e il suo aspetto ordinato fecero capire a Caterina che Roma si era mossa e che qualche emissario di Innocenzo VIII era già pronto a mettere le mani su Forlì.
 Strano, visto il fatto che Girolamo era stato ucciso nei giorni del decimo anniversario della morte di Giuliano Medici, avrebbe creduto di dover trattare con Firenze, non con Roma.
 “Chi siete?” chiese, appena venne lasciata sola con il prete.
 Questi non rispose, allungandole subito un piccolo plico di fogli e ordinando: “Firmateli.”
 “Cosa sono?” domandò la donna, senza nemmeno sfiorarli con un dito per paura di cadere in qualche trappola del vaticano.
 “Con questi documenti cedete la città di Forlì al Santo Padre e rimettete a lui ogni decisione sul governo dello Stato. In fondo, il Consiglio degli Anziani ha già fatto atto di sottomissione, dunque questa è poco più che una formalità.” spiegò in fretta il prete, senza guardarla e mantenendo un tono calmo e fin troppo pacato.
 “Se fosse così, non sareste venuto a farmi firmare un bel niente.” disse Caterina.
 “Con queste carte accettate anche di cedere in modo definitivo la rocca di Ravaldino.” ammise il prete.
 “E io che ci guadagnerei?” Caterina avvertì nella propria voce un velo di incertezza che non avrebbe mai voluto sentire.
 “Il salvacondotto per Imola. Vi permetteremo di ritirarvi lì e mantenere almeno quella città, in modo da non lasciare del tutto privi di sostanze i vostri figli.” disse il religioso, sempre tenendo i fogli tesi versi la Contessa.
 “Chi vi ha accompagnato fino a qui? Ludovico o Checco Orsi? Chi dei due?” chiese Caterina, guardando con sdegno i fogli che avrebbero portato fino alla sua signoria.
 “Ludovico.” rispose il prete, senza dar troppo peso a una domanda tanto strana: “Ma ora concentratevi, forza. Firmate questi fogli e pentitevi per tutti i peccati di cui vi siete macchiata.”
 “Peccati...?” sussurrò Caterina, incredula, mentre il sangue le ribolliva nelle vene.
 “Avete contraddetto più volte e in pubblico degli uomini, non negatelo. E anche adesso vi state opponendo al volere di Santa Madre Chiesa. Quale peccato più grande di questo, mi chiedo.” disse il prete, piatto e monotono.
 Quelle parole fecero scattare una molla in Caterina, che non ragionò più. Afferrò i fogli che il prelato le porgeva e, lasciando stupefatto il pedante religioso, li strappò con furia, facendone mille pezzetti e gettando i resti in aria.
 Dopodichè si buttò contro la porta e gridò, con tutto il fiato che aveva in corpo: “Ludovico Orsi, assassino che non siete altro, levatemi di torno questo stupido prete! E guai a voi se manderete ancora gente tanto indegna a trattare con Caterina Sforza!”
 Ludovico Orsi, che in effetti era abbastanza vicino alla porta da sentire, fece un cenno alla guardia che andò a recuperare la prigioniera e la ricacciò nella sua cella con uno spintone che la mandò gambe all'aria.

 “Ah, ha detto così, eh?” chiese Savelli, mentre il prete gli riferiva le parole sprezzanti della Contessa.
 'Quella strega – pensò il messo pontificio – si crede tanto furba, ma non ha ancora capito che nessuno può opporsi al volere di Santa Madre Chiesa.'
 “Che fare, dunque?” chiese Checco Orsi, deluso dal fallimento di quel piano.
 Si era convinto a tal punto che in fondo Caterina Sforza fosse una donna debole e spaventata, che scoprirla immutata malgrado la tragedia, gli aveva procurato un cerchio alla testa inaudito.
 “Portiamola davanti alla rocca. Facciamo in modo che sia lei in persona a supplicarlo. Se sapremo essere abbastanza convincenti, quello ci cederà subito Ravaldino.” insistette Ludovico Orsi, che aveva proposto già più di una volta quella strategia.
 “Tentare non costa nulla.” concesse Savelli: “Ma siate davvero convincenti, mi raccomando.”

Ritorna all'indice


Capitolo 117
*** Dies tenebrarum et caliginis ***


~~ “Cosa accadrà ora?” chiese Lucrezia, cercando di cullare il piccolo Sforzino che continuava a piangere inconsolabile.
 “Non lo so...” ammise Caterina, guardando i figli e le donne le cui vite dipendevano da lei in tutto e per tutto.
 Non avevano nulla da mangiare, nulla da bere e le condizioni igieniche in cui versavano presto sarebbero state molto spiacevoli. Quei delinquenti degli Orsi non avevano nemmeno permesso alle balie di prendere qualche cambio per il piccolo Sforzino...
 “Io mi fido di te.” rimarcò Lucrezia, guardando la figlia con lo sguardo apparentemente sereno e tanto bastò a Caterina per ritrovare un briciolo di speranza.
 Prima che fosse sera, Ludovico e Checco Orsi, Pansecchi e Ronchi arrivarono alla cella in cui stavano Caterina e la sua famiglia.
 “Avanti!” sbraitò Ludovico Orsi, prendendo Caterina per i capelli e trascinandola fuori, tra le proteste di Lucrezia e Bianca.
 Caterina non si oppose. Aveva il fisico temprato dai lunghi allenamenti con la spada e forse avrebbe anche potuto scappare da quei quattro uomini, ma non avrebbe potuto perdonarselo mai.
 Doveva fare tutto quel che poteva per non perdere la città di Forlì e per salvare la sua famiglia da quella catastrofe.
 Così si lasciò portare, sempre tenuta per i capelli, come una schiava, fino alla rocca di Ravaldino.
 Lungo la strada incontrarono Monsignor Savelli, che li attendeva, e con lui un discreto pubblico, che si trasformò in una vera e propria folla una volta giunti alla rocca.
 “Avanti, chiama il tuo caro castellano Feo.” intimò Ludovico Orsi, dando uno strattone ai capelli biondi e scapigliati di Caterina: “E fai in modo che ti dia retta o ti taglio la testa qui e subito, capito?” aggiunse, sfiorando l'elsa della spada che teneva al fianco.
 Le lasciò di colpo i capelli e così Caterina fu libera di chiamare Tommaso Feo.
 Mentre faceva il suo nome a voce alta, Caterina sperò che quell'uomo avesse ricevuto il messaggio che lei gli aveva mandato. Già il fatto che il ponte fosse sollevato e che la rocca non fosse ancora stata ceduta, la faceva ben sperare, ma non si poteva mai sapere.
 “Contessa!” rispose Tommaso Feo, affacciandosi dalle merlature: “Come mai siete qui?”
 La sua voce non tradiva alcun sentimento e nemmeno il suo viso, per quanto nel suo cuore Tommaso Feo stesse bruciando.
 La Contessa era in uno stato orribile. I capelli erano arruffati, le vesti imbrattate e sfilacciate e anche da quella distanza erano ben visibili le occhiaie e l'angoscia sul suo viso. Ma Tommaso doveva essere un soldato fedele, non un uomo innamorato.
 “Cedete la rocca agli Orsi, Tommaso!” gridò Caterina, lasciando trapelare in parte la propria disperazione, felice per quel po' di realismo che avrebbe reso quella recita più credibile: “Abbiate pietà di me! Guardate come sono conciata! Pensate ai miei figli...!”
 “Mi spiace, mia signora.” ribatté Tommaso Feo, impassibile: “Ma sono stato fatto castellano per ordine di vostro marito, e sarò castellano fino a che la linea dei Riario non si estinguerà. Dunque la rocca non verrà mai ceduta, fino a che io avrò vita. Che vengano a farmi a pezzi, solo così avranno Ravaldino.”
 Caterina avrebbe voluto sorridere, perchè erano quelle le parole che sperava di sentire. Tuttavia avvertiva la tensione degli Orsi e di tutti gli altri e così si fece forza e fece del suo meglio per apparire convincente.
 Si gettò in ginocchio e supplicò: “Vi prego, Tommaso! Pensate ai miei figli! Se cederete la rocca, Monsignor Savelli li lascerà liberi e in vita! Non commettete questo peccato!”
 “Non consegnerò la rocca, non mi importa dei vostri figli!” ribatté Tommaso, stringendo i pugni lungo i fianchi per riuscire a mantenere la calma.
 “Non mi incanti con questa pantomima.” sussurrò Ludovico Orsi nell'orecchio di Caterina, costringendola a tirarsi in piedi e passandola a Ronchi, che era già pronto con un pugnale in mano.
 Caterina sentì un forte e rozzo braccio di Ronchi tenerla stretta e avvertì il freddo bacio della lama sulla gola.
 “Guarda che l'ammazziamo qui davanti a te, Feo!” gridò Ludovico Orsi, indicando la Contessa con un pugnale puntato alla giugulare: “Non ci facciamo certo problemi, non credere! Cedici la rocca o la sgozziamo!”
 Tommaso Feo sentì un fremito nel profondo della sua anima. Doveva essere deciso e agire secondo gli ordini. Non poteva permettersi errori o la sua Contessa non l'avrebbe mai perdonato, nemmeno dopo la morte.
 “Ammazzatela pure. Ma se lo farete, dovrete vedervela con suo zio, non con me.” concluse il castellano e, con ciò, si voltò e sparì alla vista di quelli che stavano davanti alla rocca.
 Gli Orsi e tutti gli altri congiurati restarono talmente stupiti da una simile dimostrazione di disinteresse che per qualche minuto nessuno di loro riuscì a dire o fare alcunché.
 Ronchi, all'improvviso, colto da un accesso di rabbia per quella situazione assurda, premette un po' la lama del pugnale sulla pelle della Contessa ed esclamò: “Io l'ammazzo davvero!”
 “Ammazzatemi pure. Non vi siete fatti problemi ad uccidere un povero folle com'era mio marito, non mi sorprenderei di vedervi uccidere anche una donna come me.” ribbatté d'istinto Caterina.
 Quelle parole bastarono a placare l'ira di Ronchi, contraddetto dall'ardire della prigioniera, e per fargli abbassare il pugnale.
 Mentre le prime torce venivano accese per far fronte alla penombra della sera, Checco Orsi provò a dire: “Per oggi direi che basta così...”
 Monsignor Savelli annuì e ordinò: “Portate questa donna e gli altri prigionieri nel rivellino di San Pietro.”

 “Il rivellino di San Pietro non è un posto adatto a dei bambini piccoli.” notò Caterina, mentre veniva spintonata verso la sua nuova cella.
 “Lo credo anche io.” ammise Savelli, con un sorriso serafico: “Dunque vi chiedo di nuovo di lasciare la città, firmare la resa, consegnarci la rocca e partire per Imola.”
 “Non ho alcuna intenzione di partire per Imola – sibilò Caterina – e per quanto riguarda la rocca, sono impotente quanto voi, avete sentito il castellano.”
 “Io ho fatto quel che potevo.” sospirò Savelli, prima di voltare il cavallo, ordinando agli Orsi: “Rendetele la vita impossibile, avete il mio permesso.”
 Ludovico Orsi sorrise a quell'affermazione e, una volta che Savelli si fu allontanato, disse, rivolgendosi a Caterina: “Non c'è pericolo, lo faremo volentieri.”
 
 Caterina stava muovendo brevi passi nell'angusta stanza che era diventata la nuova cella della sua famiglia.
 Stava cercando di elaborare un piano e qualche idea cominciava ad arrivare, benché si trattasse di qualcosa di estremamente rischioso e azzardato.
 I bambini erano deboli, provati dalla paura e dal digiuno e, ancora di più, dalla sete.
 L'unico miglioramento, nel passaggio dalla casa degli Orsi alla rocca di San Pietro era stato un piccolo corredino per Sforzino, offerto da alcune donne del paese, che avevano insistito, sfidando perfino le guardie armate, affinché almeno il piccolo avesse un trattamento umano.
 Caterina aveva la gola secca e pure lei cominciava a sentirsi indebolita da tutte quelle privazioni.
 Le balie non avevano più latte e anche Lucrezia appariva pallida e stremata.
 Le ore si inseguivano senza sosta, tanto monotone e angosciose che più di una volta Caterina perse il senso del tempo.
 Infine, abbattuta e assetata, Caterina si lasciò cadere in terra seduta, appoggiando la schiena contro la parete grigia e muffita e si rassegnò all'attesa.
 Era riuscita a elaborare un piano, arditissimo e oltremodo azzardato, ma non poteva metterlo in pratica. Le sarebbe servito un colpo di fortuna di quelli che capitano una volta nella vita, ma non era abbastanza ottimista da credere che l'aiuto sperato sarebbe arrivato.
 Lucrezia si accorse che qualcosa era cambiato nell'umore della figlia, dunque le si avvicinò e le pose un braccio attorno alle spalle, per farle coraggio.
 
 Andrea Bernardi aveva le mani sudate ed era agitatissimo. Non riusciva a capire cosa l'avesse portato a rischiare tanto, ma sentiva come una forza invisibile spingerlo verso la rocca di San Pietro.
 Voleva vedere la Contessa e voleva rendersi utile, a costo della vita. Probabilmente non avrebbe potuto far nulla per la sua signora, ma non avrebbe potuto vivere con il rimpianto di non averci nemmeno provato.
 “Che volete?” chiese una guardia, con freddezza.
 Il Novacula mostrò il suo taccuino e disse, incerto: “Sapete che... Io compilo le cronache della città... Devo... Vorrei poter interrogare i protagonisti di queste vicende... Per onor di cronaca...!”
 La guardia lo fissò a lungo, alla luce della lanterna. Tutti sapevano che dal 1476 Andrea Bernardi dava sfogo alla sua passione per la scrittura annotando minuziosamente tutti i fatti salienti avvenuti in Forlì o nelle immediate vicinanze. Dunque la sua scusa era plausibile e l'ora tarda della visita la si poteva spiegare con la riservatezza e la delicatezza dell'operazione.
 E, in fondo, si disse il soldato, che danni avrebbe mai potuto fare, un barbiere con la fissazione della Storia?
 “In fretta, però. Sbrigatevi.” concesse infine la guardia, lasciandolo passare e accompagnandolo fino alla cella.
 Gli aprì la porta, lo fece entrare e richiuse subito, ribadendo: “Fate in fretta, tra pochi minuti vengo a riprendervi.”
 “Bernardi!” esclamò Caterina, mostrando tutto il suo entusiasmo solo dopo che la guardia li ebbe lasciati soli.
 “Mia signora...!” ricambiò il Novacula, gettando un'occhiata anche agli altri presenti nella cella.
 Erano in tutto undici persone, dodici con il barbiere-storico e la stanza era veramente minuscola.
 “Mia signora...” riprese Andrea, chinando il capo in segno di rispetto: “Sono qui per un unico motivo. Sono qui per offrirvi tutta la mia fedeltà e il mio aiuto, se posso fare qualcosa. Le guardie credono che sia qui per le mie cronache, ma sono qui solo per voi.”
 Caterina lo prese per le mani, quasi facendogli cadere il taccuino e il carboncino: “Andrea! Amico mio carissimo!” poi si fece più seria: “Potrebbe essere molto pericoloso, ve ne rendete conto?”
 “Darei la vita per voi, mia signora.” affermò il barbiere, senza timori.
 “Presto, datemi il necessario per scrivere.” fece Caterina, allungando una mano e afferrando il taccuino.
 Strappò un foglio e scrisse in fretta un messaggio. Lo rilesse un paio di volte, per essere certa di essere stata chiara, poi lo porse a Bernardi.
 “A chi lo devo consegnare?” chiese l'uomo, prendendo il bigliettino come se fosse la cosa più preziosa al mondo.
 Caterina cercò di ricordare il nome del servo fedele che aveva mandato da Feo la notte della congiura e così disse: “A Lodovico Ercolani, che era domestico presso la mia casa. Cercatelo, lo troverete, sono certa che è ancora qui. Con lui andate a Ravaldino, vedendolo il castellano troverà il modo di farvi entrare. Se per caso non lo trovaste, dite a Feo che è stato il soldato fedele che speravo che fosse e vi farà entrare lo stesso e a quel punto il messaggio datelo direttamente a lui.”
 “Allora, avete finito?” chiese la guardia, aprendo improvvisamente la porta.
 Caterina si scostò immediatamente da Bernardi e assunse un'espressione risentita: “Sì, abbiamo finito. Costui continua a farmi domande a cui non voglio rispondere, portatelo via!”
 Il Novacula, per quanto non fosse un bravo attore, si finse contrariato e si lasciò scortare fuori.
 Quando fu di nuovo all'aria aperta, respirò con intensità quel profumo appena accennato di primavera e apprezzò come non mai la libertà.
 Il bigliettino, scritto di suo pugno dalla Contessa, pesava nella sua tasca come un macigno. Quella missiva poteva segnare la sua fine, se gliel'avessero trovata addosso. Poteva togliergli la libertà che tanto apprezzava in quella notte di aprile, e forse anche la vita.
 Lottando con la legittima paura di essere scoperto e punito, Andrea Bernardi si affrettò a raggiungere alcuni pettegoli che, di certo, gli avrebbero più o meno volontariamente svelato dove trovare Lodovico Ercolani.
 
 Mentre l'alba si avvicinava, i bambini erano riusciti ad addormentarsi, vinti dalla stanchezza e dalla debolezza e così avevano fatto anche le balie e Bianca. Solo Caterina e Lucrezia erano ancora sveglie, ognuna immersa nei suoi pensieri.
 “Quell'uomo ci aiuterà?” chiese Lucrezia, a voce bassissima, quando non poté più evitare di toccare l'argomento.
 Da quando il Novacula era uscito dalla cella, nessuno l'aveva più menzionato. Un po' per paura che qualche guardia sentisse, un po' perchè nessuno, a parte Caterina, aveva capito che ruolo avrebbe avuto in quella faccenda.
 “Andrea Bernardi è forse l'uomo di cui mi fido di più in questa città. Oltre a Tommaso Feo.” ammise Caterina, in un bisbiglio appena udibile: “Cercherà di aiutarci anche a costo della sua vita.”
 “Ma ce la farà?” domandò Lucrezia, atterrita all'idea che il loro destino fosse nelle mani di quell'uomo fedele, certo, ma anche un po' impacciato.
 “Lo scopriremo presto.” tagliò corto Caterina, chiudendo gli occhi e fingendo di voler dormire.

Ritorna all'indice


Capitolo 118
*** Dies nebulae et tenebris ***


~~ Quella notte Monsignor Savelli radunò gli Anziani più autorevoli e strappò l'autorizzazione a formare un nuovo consiglio, chiamato Consiglio degli Otto, che avrebbe sostituito ogni altro organo decisionale fino a nuovo ordine.
 Le motivazioni mosse dal messo papale erano molte, ma in testa spiccava quella della 'rapidità decisionale' che era, a suo dire, 'indispensabile' per sbloccare la situazione presente.
 Il religioso temeva che la Contessa Riario potesse, in che modo era difficile dirlo, preparare delle contromosse, dunque era di fondamentale importanza prendere decisioni in fretta e senza bisogno di lunghe votazioni.
 “Avete scritto al nostro amico?” chiese Ronchi, nel corso di quella lunga notte, prendendo un momento in disparte Checco Orsi.
 Questi, stravolto dal sonno e dalla tensione di quei giorni e ancora non del tutto ripresosi dal trauma di non veder crollare a terra morto il Conte al primo colpo di pugnale, fece spallucce e si limitò a dire: “Sì, ma finché la rocca di Ravaldino non cade, possiamo sognarci il suo aiuto.”
 
 “Vi preghiamo, per il piccolo!” implorò la donna, porgendo la culla alle guardie.
 “Per il piccolo!” ribadì il marito, Achille Bighi.
 I soldati si guardarono un momento, poi si decisero a prendere la culla e a scacciare i due forlivesi che, vivendo molto vicini alla rocca di San Pietro, avevano deciso di donare la culla ormai smessa del loro bambino, impietositi al pensiero del figlio più piccolo della Contessa.
 “Grazie!” ringraziò la signora Bighi: “Che Dio si ricordi di questa vostra gentilezza!”
 Le guardie dissero ancora ai due forlivesi di allontanarsi e questi fecero così, sicuri che la culla avrebbe reso meno penosa la prigionia a quel povero lattante.
 Una delle due guardie portò subito il dono nella cella, gettandolo con malagrazia verso la Contessa: “Regalo di due vostri concittadini.” spiegò e si richiuse subito la porta alle spalle.
 Mentre tornava all'ingresso principale, quella guardia si trovò a pensare che, per essere stata appena rovesciata, quella donna aveva ancora troppa gente che le dimostrava dell'affetto o quanto meno della pietà. Era una cosa molto pericolosa, secondo lui, ma non aveva l'ardire di riferire il proprio pensiero agli Orsi, tanto meno al Savelli.
 
 La notte nella cella di San Pietro passò lenta, ma leggermente addolcita dall'arrivo della culla per Sforzino.
 Il piccolo si era subito addormentato, in quel giaciglio, ma restava pallido e debole. Le sue piccole labbra erano screpolate, così come cominciavano a essere anche quelle degli altri prigionieri.
 I bambini più piccoli non avevano più nemmeno la forza di piangere, mentre i più grandi stavano attaccati alle gonne della madre, che, dopo l'arrivo della culla, non aveva più aperto bocca.
 Solo quando l'alba si stava avvicinando, Caterina capì che i tempi erano maturi. Era il momento di giocarsi il tutto per tutto.
 Così come aveva fatto a Castel Sant'Angelo, si prese un momento per trovare la forza e poi si preparò ad agire in modo inflessibile e senza esitazioni.
 Se Bernardi era riuscito nel suo compito, allora il piano sarebbe filato liscio, almeno all'inizio. Se invece il barbiere-storico aveva fallito, allora erano tutti spacciati, a prescindere da quello che Caterina avrebbe detto o fatto nelle ore a venire.
 Schiarendosi la voce, la Contessa fece segno a Ottaviano, Cesare e Bianca di farsi ancora più vicini a lei.
 I bambini, gli occhi incavati e gli animi scossi, si aggrapparono con forza alla madre e si misero in ascolto, mentre lei cominciava: “Dovete farmi una grande promessa.” cominciò a dire, lottando con la gola secca.
 Lucrezia, nel suo angolo accanto a Livio, la guardava di sottecchi, capendo che qualcosa stava per accadere. Tuttavia non volle intromettersi e lasciò che Caterina parlasse tranquilla con i suoi tre figli maggiori. Aveva giurato di fidarsi di lei e di fare solo ed esclusivamente quello che lei le avrebbe detto di fare, e così avrebbe fatto, fino alla fine.
 Caterina la prese alla larga. Parlò di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, parlò di Galeazzo Maria Sforza e di tutti gli altri antenati illustri dei suoi figli. Parlò loro anche di se stessa e di come aveva combattuto accanto agli Orsini nella guerra che aveva lambito Roma anni prima. Cercava di infondere in loro tutto il coraggio possibile con quegli esempi. Voleva dimostrare a quei tre bambini che le avversità si potevano vincere, se si restava saldi nello spirito e animati dal coraggio.
 “E voi avete il sangue degli Sforza, nelle vene – li aveva rassicurati – dunque il coraggio è insito nel vostro carattere.”
 Ebbe il sospetto che tutte quelle parole stessero in parte cadendo nel vuoto. Quelli erano bambini spaventati, affamati e assetati. Non potevano capire appieno quello che lei stava cercando di comunicare loro.
 Così sospirò e si fermò un momento, cercando le parole migliori per concludere quel lungo discorso.
 “Dovete promettermi – riprese Caterina, a voce bassa, ma decisa, guardando i tre bambini uno per uno – che qualunque cosa mi sentirete dire o mi vedrete fare, qualunque cosa mi succeda, qualunque cosa vi diranno su di me, voi non smetterete mai di credere che io vi amo sopra ogni cosa e che tutto quello che farò e dirò lo farò o lo dirò solo per salvarvi.”
 Bianca le si attaccò subito al collo, baciandola sulla guancia e dicendo, con la sua voce vellutata: “Io lo prometto.”
 Cesare fece altrettanto, con tutta la sua innata dolcezza.
 Ottaviano, invece, restò un momento immobile a guardare con sospetto sua madre. Caterina capì che spettava a lei fare la prima mossa. Inoltre, quella poteva essere l'ultima volta in cui le sarebbe stato concesso di abbracciare il suo primogenito, perciò aspettò che Bianca e Cesare la lasciassero, per allungare le braccia verso Ottaviano.
 Lo tenne stretto a sé, fingendo di non notare come il bambino invece rimanesse immobile e rigido nel suo abbraccio.
 “Vi amo tutti, in egual misura. Non ti abbandonerò mai.” gli sussurrò nell'orecchio, in modo che solo lui sentisse.
 Ottaviano parve convincersi e così, timidamente, ricambiò appena l'abbraccio, ma si staccò abbastanza in fretta dalla madre, reprimendo, visibilmente, le lacrime, mentre diceva: “Lo prometto anche io.”
 Caterina, allora, passò una mano sulla testa del piccolo Sforzino, accarezzò le guance di Livio e di Gian Galeazzo, poi prese le mani delle balie e le ringraziò. Abbracciò la sorella e infine si lasciò cullare un momento da Lucrezia, ribadendole in un bisbiglio: “Fidati di me.”
 Finiti i saluti, Caterina andò alla porta della cella e gridò: “Devo parlare con il vescovo Savelli!”

 Lodovico Ercolani aveva le mani sudate e il cuore impazzito nel petto.
 Doveva essere pazzo a stare lì in attesa del Monsignor Savelli. Temeva che la verità gli si leggesse in viso e ogni minuto d'attesa in più era un supplizio.
 Era un ragazzo pacato, gentile, per nulla avvezzo all'eroismo. Perchè si era prestato a un simile doppio gioco?
 “Il Monsignor Savelli è pronto a ricevervi.” disse una delle guardie, facendo strada a Ercolani.
 Il servo, ringraziato il soldato, avanzò con passo malfermo, tormentandosi le mani e mordendosi il labbro. Così non andava, era troppo teso, si sarebbe di certo tradito...
 Prima che potesse cambiare idea o trovare un modo per celare il proprio disagio, Lodovico si trovò di fronte Savelli che lo squadrava interrogativo.
 “Come mai avete chiesto di vedermi, buon uomo?” chiese il religioso, attorcigliandosi la punta della barba con due dita.
 Lodovico, non trovando modo migliore per celare il proprio volto arrossato al vescovo, si buttò in ginocchio, chinando il capo in modo che i capelli nascondessero il suo viso e disse, tutto d'un fiato: “Mio signore, vengo qui per conto del castellano Tommaso Feo. Egli teme per la sua signora e per i bambini di quest'ultima. È pronto a cedere la rocca, a patto, però, che prima permettiate alla Contessa di parlare con lui di soldi. Sembra che ella gli debba ancora molto danaro per conto del marito e Feo intende sistemare queste questioni, prima di andarsene. Però Feo dice anche che se preferite saldare voi il debito della Contessa, accetterà volentieri un vostro inviato che porti con sé tutto il dovuto e lascerà allora ugualmente la rocca, anche senza vedere la Contessa.”
 “Sciocchezze...” disse subito Savelli, scartando a priori l'idea di saldare un debito non suo: “Potranno parlare di soldi dopo. Prima ceda la rocca.”
 “Mi spiace, mio signore – insistette Ercolani, agitato – ma il castellano ha deciso così e se non lo lascerete fare, egli non cederà mai la rocca, credete a me.”
 Savelli ci pensò un secondo, poi fece chiamare di fretta il Consiglio degli Otto, e costrinse Ercolani a ripetere il tutto, parola per parola.
 “Per me va bene.” disse subito Ludovico Orsi: “Abbiamo i suoi figli.” aggiunse, con ovvietà.
 “Infatti. Non oserà certo gabbarci, mentre noi abbiamo in mano nostra i suoi figli e sua madre.” concordò Checco.
 “E sua sorella.” precisò Ronchi.
 Tutti gli otto nuovi consiglieri votarono a favore e così Savelli se ne lavò le mani e si apprestò ad andare nella cella in cui la Contessa detronizzata languiva assieme al resto della sua famiglia.

 “Oh, eccovi.” disse una guardia, andando incontro a Savelli: “La prigioniera ha chiesto di voi.”
 Savelli restò un momento spiazzato, ma, incuriosito, si affrettò a raggiungere la cella per scoprire cosa stava succedendo.
 “Ditemi pure.” fece, una volta che fu davanti a Caterina.
 La giovane guardò prima Savelli e poi gli Orsi, che facevano bella mostra alle spalle del prelato, e diede uno sguardo distratto anche a tutti gli altri.
 Erano stati molto veloci. Tanto veloci che per un momento la donna pensò che non fossero lì perchè lei li aveva fatti chiamare, ma per un altro motivo.
 Poco importava.
 “Voglio arrendermi.” disse Caterina, saltando i convenevoli.
 Monsignor Savelli aprì la bocca, stupito come un bambino, e anche gli altri non furono da meno nell'esternare la loro sorpresa.
 Caterina dovette fare del suo meglio per ignorare il fremito di sconcerto e paura che aveva smosso i suoi figli più grandi, sua sorella e le balie. L'unica che non aveva reagito in alcun modo era stata Lucrezia.
 “E come la mettiamo con rocca?” chiese Savelli, appena si fu ripreso.
 “Portatemi da Tommaso Feo. So come farlo cedere.” disse Caterina, sperando che Ercolani fosse riuscito a parlare con Savelli, avvalorando quello che lei stessa stava per dire: “Gli devo molti soldi. Se avrò modo di trattare con lui la cifra del rimborso, lascerà la rocca senza fare altre storie.”
 “Non è tutta una panzana? Non è che in realtà siete amanti e avete in mente un piano per fregarci?!” chiese aggressivo Ludovico Orsi, prevaricando Savelli, che lo zittì subito con un gesto perentorio della mano.
 “Gli uomini amano solo una cosa: il danaro. E voi, Ludovico, dovreste saperlo meglio di me.” ribatté Caterina, senza scomporsi.
 “E sia. Vi porteremo subito alla rocca.” fece Savelli, stufo di quello scambio di battute.
 “Prima date da bere e da mangiare ai miei figli. Altrimenti non mi muoverò da qui.” disse Caterina, inflessibile.
 “Non siete nella posizione di trattare.” le fece notare Savelli.
 “Voi dite?” chiese Caterina, con un mezzo ghigno.
 Alla fine, per il quieto vivere, Savelli ordinò che fossero portati acqua e del cibo.
 “Ma non molto.” precisò: “Il sufficiente per i bambini e per le balie, in modo che possano dare il latte al più piccolo.”
 Caterina non si mosse finché non vide i suoi bere da due secchi e mangiare un po' di pane nero dalla crosta bruciata. Non era molto, ma almeno non sarebbero morti di sete o di fame. Per il momento.
 “Andiamo.” dissero alla fine gli Orsi prendendola per le braccia e trascinandola fuori dalla cella.
 Caterina ebbe appena il tempo di lanciare un'ultima occhiata alla sua famiglia e di scambiare uno sguardo d'intesa con Lucrezia che, seppur con immenso sforzo, le dedicò un rapido sorriso.

 Tommaso Feo aveva passato la notte insonne. Il messaggio che gli era stato recapitato per mezzo di Andrea Bernardi e Lodovico Ercolani l'aveva gettato nell'agitazione più completa.
 Il piano della Contessa era più che azzardato. Era folle.
 Tuttavia l'avrebbe assecondata, perchè è quello che doveva fare. L'aveva giurato a se stesso, prima ancora che a lei.
 Così, mentre la luce del mattino si faceva più sicura e chiara, Tommaso aveva preso a camminare come un penitente vicino alla scala che portava alle merlature.
 Secondo i suoi calcoli, Caterina sarebbe arrivata di lì a poco e lui doveva essere pronto. Tuttavia sarebbe stata un'imprudenza far vedere a tutti che era sulle merlature, già bell'e pronto a quella visita 'inattesa'. Così si limitava a mettere un piede davanti all'altro e a patire per la tensione e la stanchezza.
 Quando sentì la voce della sua signora chiamarlo, Tommaso Feo contò fino a cento, per dare ancora più credibilità alla sua sorpresa e solo al 'cento e uno' si apprestò a salire la scaletta.
 Quando fu alle merlature, prima di guardare di sotto, lanciò una breve occhiata al cielo e pregò Dio affinché, almeno per quel giorno, si schierasse dalla parte giusta.

Ritorna all'indice


Capitolo 119
*** Dies tubae et clangoris ***


~~ “Mia signora...” cominciò Tommaso Feo, appoggiandosi a uno dei merli con fare volutamente arrogante: “Come mai vi rivedo di nuovo qui?”
 I forlivesi, attirati dal corteo dei congiurati capitanati da Savelli che portavano la Contessa verso la rocca di Ravaldino, si erano schierati tutt'attorno alla scena, per poter assistere una volta di più a un grande spettacolo offerto da quei giorni di agitazione.
 “Tommaso!” prese a dire Caterina, sentendosi gli occhi di tutti addosso: “Vi parlo con il cuore. Non importa più nulla, se non la salvezza dei miei figli! Cedete la rocca ora, immediatamente, ve ne prego!”
 Feo soffiò, mostrandosi molto infastidito: “Ve l'ho già detto, mia signora! Questa rocca io non la cedo per nessun motivo. Poco mi importa della sorte dei vostri figli.”
 “Avanti! Parlate di soldi!” intervenne spazientito Savelli, dando una spintarella a Caterina che non si lasciò smuovere subito da quel tono perentorio, in parte per avvalorare una volta di più la sua recita, in parte per orgoglio.
 “Tommaso! Mettetevi una mano sul cuore!” disse sforzandosi di apparire distrutta: “Cedete la rocca e arrendetevi!”
 “Mai, mia signora!” rispose il castellano, scuotendo platealmente il capo.
 “Convincetelo, se no...!” minacciò Checco Orsi, alzando una mano come se volesse prendere a schiaffi la prigioniera.
 Caterina comprese che era giunto il momento di far scattare la sua pericolosa trappola. Si schiarì la voce e annuì, come a confermare la sua resa.
 “Tommaso!” riprese: “Sono sicura che se potessi parlarvi da sola, potrei ben convincervi a consegnare la rocca! So come farvi arrendere, credetemi!”
 “Non saprei...” fece Tommaso, pensieroso: “Mi dovete molto, mia signora. Se poteste dimostrarmi la vostra volontà di pagare, forse mi arrenderei.”
 Caterina respirava lentamente, talmente tesa nell'udire quello che Tommaso avrebbe detto, da non accorgersi nemmeno del chiacchiericcio che si stava spandendo tra i cittadini.
 “Dopo tutto – precisò Feo – il Governatore Savelli già sa che sarei disposto a cedere ogni cosa, se noi due, mia signora, trovassimo un accordo economico soddisfacente. Dunque, sono disposto a parlamentare, a una condizione però.”
 “Quale?” chiese Ludovico Orsi, con un ringhio.
 “Che lasciate entrare la Contessa da sola. Per convincerla a pagarmi il dovuto, meglio un faccia a faccia, non credete?” disse Tommaso Feo, con un'alzata di spalle: “Concedetemela per tre ore e poi ve la restituirò, insieme alla rocca.”
 Gli Orsi, Savelli e tutti gli altri cominciarono a parlare concitatamente. Caterina stava reprimendo un moto di soddisfazione, per come Tommaso Feo le stava reggendo il gioco, e tentava di capire cosa stessero farfugliando quei buoni a nulla dei suoi carcerieri.
 “Non possiamo lasciarla entrare nella rocca da sola!” stava inveendo Ludovico Orsi: “Siete pazzi se credete che non ci sia sotto qualche sotterfugio!”
 “Si tratta di una donna, Orsi! Cosa volete che faccia, in una rocca piena di soldati?!” ribatté Savelli, con una risatina.
 “Quella cagna non avrà il coraggio di lasciar morire i suoi figli per aver salva una rocca.” disse Ronchi, annuendo con convinzione.
 “Quella donna è una strega, è capace di tutto!” ribadì Ludovico: “Non ricordate forse quel che è stata in grado di fare a Castel Sant'Angelo quando aveva poco più di vent'anni?”
 “Ma a Castel Sant'Angelo è stata sconfitta, alla fine. Non commetterà gli stessi errori di allora!” minimizzò Ronchi.
 “Secondo me è l'unica cosa che possiamo fare...!” notò Checco Orsi, allargando le braccia.
 Dopo qualche momento, Caterina perse la pazienza e si intromise nel discorso: “Che avete da perdere, nel lasciarmi entrare in quella rocca?”
 “Tanto per cominciare, che potreste non uscirne.” rispose Ludovico Orsi, con prontezza: “Non abbiamo nessuna garanzia.”
 Caterina lo fissò dritto negli occhi: “Avete i miei figli. Avete mia sorella. Avete mia madre. Che altre garanzie vi servono?”
 “Questa strega ha ragione.” disse Checco Orsi, che desiderava chiudere in fretta la questione della rocca di Ravaldino per poter scrivere a Lorenzo Medici: “Non si azzarderà  certo a metterci in trappola, visto che abbiamo in mano le uniche persone delle quali lei si sia mai preoccupata in vita sua. Non avrebbe mai il coraggio di rischiare così tanto.”
 Caterina preferì non controbattere a una simile affermazione che la dipingeva non solo come un'egoista, ma anche come una codarda.
 “E va bene.” concesse Savelli, stranito dalla confusione che si stava alzando tra la folla in attesa di sapere che sarebbe accaduto.
 “Ma...!” provò a opporsi Ludovico Orsi, che, inutile dirlo, avrebbe voluto far sì entrare la Contessa nella rocca, ma ben controllata e pilotata da un nutrito numero di guardie.
 “Nessuna madre rischierebbe la vita dei propri figli.” concluse Savelli: “Dunque la garanzia che ci sta dando è accettabile. I suoi sei figli sono in mano nostra, credete davvero che una donna potrebbe azzardarsi a mettersi contro di noi sapendo che la vita di sei bambini dipende dalle sue azioni? Inoltre, se lasceremo questa possibilità di resa incruenta alla prigioniera, sono sicuro che Ludovico Sforza ci guarderà con maggior simpatia che non se la costringessimo con la forza a far alcunché.”
 Tommaso Feo, dall'alto della merlatura, non riusciva a sentire quello che il capannello di uomini stava dicendo e, più la discussione proseguiva, più temeva che il piano sarebbe saltato.
 Vedendo che anche Caterina aveva preso parte all'acceso scambio di idee, si convinse che ogni speranza era perduta e già si vedeva costretto a far puntare i cannoni contro la città, nel vano tentativo di intimidire i congiurati e prendere tempo.
 “Feo!” disse a un certo punto Savelli, guardando verso l'alto.
 Il castellano si ridestò dai suoi pensieri e fece segno al Monsignore di proseguire pure.
 “Abbiamo deciso di concedere alla Contessa di entrare nella rocca. Vi diamo solo tre ore.” decretò Savelli, allungando una mano verso la rocca, come a dire a Caterina che era libera di entrarvi.
 Tommaso Feo ordinò subito agli arganisti di calare il ponte e questi eseguirono a una velocità impressionante.
 Caterina attese che il ponte fosse sceso, prima di raddrizzare la schiena e mettersi a camminare quasi a passo di marcia, fiera come quando aveva dovuto sfilare davanti alla popolazione di Roma nell'uscire da Castel Sant'Angelo. Solo che questa volta non si trattava di una resa, ma dell'inizio di una guerra.
 Quando fu a metà ponte, la sua espressione, da mesta e cupa, si fece trionfante e splendente, tanto che molti dei presenti si chiesero cosa mai avesse tanto infervorato la Contessa decaduta.
 Gli Orsi, Ronchi e Savelli si avvidero tardi di quel cambiamento repentino d'umore e, proprio mentre Ludovico cominciava a muovere un passo verso il ponte, forse per andare a recuperare l'insolente prigioniera, Tommaso Feo ordinò agli arcieri di mostrarsi e così nessuno più si mosse, sentendosi sotto tiro.
 “La Contessa deve entrare da sola, questi sono i patti.” ricordò il castellano, con un sorriso insinuante.
 Caterina si voltò un momento verso i suoi carcerieri, verso gli assassini di Girolamo Riario, verso quelli che avevano creduto di averla sconfitta così facilmente.
 Con una risata che sorprese lei per prima, dedicò a quegli spregevoli individui tutti i gesti volgari imparati in anni di convivenza coi soldati al palazzo di Porta Giovia e, godendosi le loro espressioni stupefatte, corse oltre le grate d'ingresso, appena prima che gli arganisti risollevassero il ponte.
 Senza aspettare un momento, Caterina corse su per le scale, fino alle merlature, dove Tommaso Feo la stava aspettando trepidante.
 Nel momento stesso in cui la vide viva, sana e salva davanti a sé, Tommaso non riuscì più a trattenere il sentimento che credeva di essere riuscito a seppellire in nome del suo spirito da militare.
 Appena Caterina fu abbastanza vicina, mentre erano ancora sotto gli occhi di tutti i forlivesi e di tutti i congiurati, Tommaso Feo la prese tra le braccia e la strinse a sé con il calore di un amante e non di un semplice subordinato.
 Senza ritegno, mosso dall'istinto del momento, dimentico tutto d'un colpo della differenza di status e del momento drammatico che stavano vivendo, Tommaso inspirò l'odore della sua signora, ne apprezzò il calore e ne avvertì il respiro irregolare e affannoso per via della corsa. Avrebbe voluto restare così per sempre.
 “Oh, Tommaso!” esclamò Caterina, a voce abbastanza alta da farsi udire dai suoi avversari: “Come si sta bene qui, senza più Orsi, Savelli e Ronchi! Niente più traditori, niente più assassini!”
 Quelli che videro la scena, ne restarono stupiti. Non solo per il modo in cui Contessa e castellano si erano salutati, ma perchè restavano l'una nelle braccia dell'altro e parevano non curarsi più di quello che accadeva attorno a loro.
 “E ora – sussurrò Caterina nell'orecchio di Tommaso – dimostriamo a tutti che non hanno capito nulla di noi.”
 Il castellano annuì in silenzio e, assieme a Caterina, lasciò le merlature senza guardare più nemmeno per un istante Savelli e compagnia bella.

 “E adesso?” chiese Ludovico Orsi, con il tono di chi dice 've l'avevo detto'.
 Savelli, con ancora gli occhi rivolti verso l'alto, benché ormai la Contessa e il castellano si fossero dileguati, era senza parole.
 “Hanno tre ore.” constatò Checco Orsi, sudando freddo: “Magari quella strega rispetterà il patto. I suoi figli li abbiamo noi, non dimentichiamocene.”
 “Giusto, giusto...” ebbe appena la forza di dire Ronchi, attonito quanto Savelli.
 I forlivesi lì presenti non accennavano ad andarsene e la loro presenza aumentava la pressione a cui erano sottoposti gli Orsi e i loro alleati.
 “Dopodiché – provò a dire Checco Orsi – se non dovesse uscire entro le tre ore prestabilite, allora la ricatteremo usando i suoi figli...”
 “Per il momento – si affrettò a ragionare Ludovico, lasciando perdere l'espressione offesa e le recriminazioni – metterò tre nostri fedeli uomini a far la guardia stretta ai figli di quella strega, poi vedremo.”
 Monsignor Savelli, il cui viso nel frattempo era passato dal bianco cereo al bordeaux acceso, sbottò tutto d'un colpo, iniziando a sgranare, come fosse un rosario, tutti gli epiteti peggiori che gli venivano in mente, pestando i piedi in terra e battendosi i pugni sulle cosce, offrendo ai voraci pettegoli di Forlì una scenetta che difficilmente avrebbero dimenticato.
 Andrea Bernardi, che era tra il pubblico, osservava in silenzio ogni cosa, senza lasciarsi trascinare né dai commenti volgari né da quelli divertiti. Non ci trovava nulla di divertente, in tutto ciò.
 La sua signora stava rischiando più di quel che credeva. Gli Orsi non erano uomini capaci di tirarsi indietro di fronte a certe provocazioni e Savelli, con quella sceneggiata infantile, si stava dimostrando meno stabile e meno diplomatico di quanto il Novacula non avesse sperato.
 Riponendosi il taccuino in saccoccia, Andrea Bernardi lanciò un ultimo sguardo sconsolato alla rocca di Ravaldino, chiedendosi cosa mai stesse accadendo oltre a quelle alte mura, e si avviò verso la sua barberia, lasciando tra i primi il compatto nugolo di curiosi.

 “Prima di tutto datemi un po' di acqua, per favore...” disse Caterina, mentre Tommaso Feo le riassumeva gli eventi delle ultime ore.
 Un soldato portò subito una brocca e un calice e Caterina poté dissetarsi. Quell'acqua, per quanto non fresca e nemmeno particolarmente pura, le sembrò la più buona mai bevuta in vita sua.
 “Mia signora – disse Feo, concluso il resoconto – adesso cosa facciamo?”
 Caterina appoggiò il calice al tavolo e si asciugò le labbra con il dorso della mano: “Adesso dobbiamo sbrigarci a preparare la controffensiva. Gli Orsi non si faranno scrupoli e tenteranno di tutto per farmi cedere. Sfruttiamo queste tre ore. Mentre loro staranno lì a litigare chiedendosi se onorerò o meno il patto, noi piazziamo l'artiglieria e organizziamo la rocca.”
 “Pensate che arriveranno davvero a far del male ai vostri figli?” chiese Tommaso Feo, mentre per la prima volta dall'arrivo alla rocca della sua signora, l'entusiasmo gli smorzava la voce.
 Anche Caterina si fece scura in volto e per un momento non rispose. Chiuse un istante gli occhi, sentendosi improvvisamente stanca, ma anche decisa a non cedere.
 “Potrebbero – ammise – e non solo a loro. Anche mia madre e mia sorella e le balie sono nelle loro mani. Dubito che si farebbero scrupoli a far del male pure a loro, se ne avessero necessità.”
 Tommaso aprì la bocca, per ribattere in qualche modo, ma Caterina intuì in anticipo quello che stava per dire, così lo zittì, mettendogli l'indice sulle labbra: “Sapevo molto bene quello che stavo facendo quando ho ideato questo piano.”
 Il castellano, colpito da quel gesto tanto informale quanto volitivo, non si permise più nessun commento a titolo personale.
 “Forza, andiamo a sistemare l'artiglieria.” fece Caterina, togliendo entrambi dall'imbarazzo del momento.
 Tommaso Feo portò Caterina dal capo dell'artiglieria, che si affrettò a riassumere alla Contessa il numero e il tipo di armi che erano in quel momento nella rocca.
 Bombarde, bombardelle, colubrine, falconi, falconetti, passavolanti, mortai, tutti soprannominati in modo colorito e spesso scurrile dai soldati che se ne prendevano cura.
 Aiutando personalmente a piazzare ogni pezzo d'artiglieria, Caterina si premurò di mettere sotto tiro ogni chiesa, ogni casa degna nota, compresa quella che aveva ospitato la sua famiglia fino alla notte dell'uccisione di Girolamo.
 Finita questa riorganizzazione dell'artiglieria, Caterina mangiò frugalmente qualcosa negli appartamenti di Tommaso Feo, discutendo per tutto il tempo con lui circa le mosse che avrebbero portato avanti nelle ore a venire.
 Finito il pasto, il castellano si permise di chiedere: “Mia signora, sicura di star bene? Siete pallida e vi vedo troppo stanca...”
 Caterina fece un gesto infastidito: “Riposero quando avrò tempo.”
 “Le tre ore non sono ancora scadute. Andate a riposare. Avete troppo sonno, per riuscire a concentrarvi come dovuto. Quando gli Orsi o Savelli si faranno vedere di nuovo, ci penserò io a prendere tempo.” assicurò Tommaso, guardando la sua signora con apprensione.
 Caterina desiderava un letto con tutta se stessa, anche se un po' si vergognava ad ammetterlo. La sua famiglia stava rischiando una morte atroce, come poteva lei permettersi di andare a dormire?
 Eppure Tommaso aveva ragione: non si può agire lucidamente, se si crolla dal sonno.
 “Qualche momento soltanto.” concesse Caterina, sentendo i muscoli farsi rigidi e la testa dolere.
 Tutta la stanchezza e la tensione di quelle infinite ore si stavano facendo sentire senza ritegno.
 “Posso restare qui?” chiese la giovane, sentendo di non aver la forza di raggiungere un'altra stanza, per quanto vicina.
 Tommaso fece un breve inchino e si affrettò a dire: “Vi lascio volentieri le mie stanze per tutto il tempo che riterrete opportuno. Ora vi lascio riposare.” e così dicendo fece un altro rapido cenno con il capo e uscì dalla camera.
 Caterina, rimasta sola, fu per un minuto sopraffatta dalla realtà. La sua situazione era disperata. Il suo piano era folle. Poteva davvero sperare di salvarli tutti? Poteva davvero sperare di salvare la sua città? La sua stessa vita?
 Non poteva pensarci, non mentre era così stanca da faticare anche a spogliarsi.
 Si tolse tutti i vestiti che puzzavano di prigionia e privazioni. Restò solo con una sottilissima sottoveste e cercò di togliere qualche nodo dai capelli, ma senza successo. Quando l'avevano trascinata dalla casa degli Orsi fino a Ravaldino tenendola per la chioma, i suoi aguzzini aveva causato non pochi danni alla sua acconciatura. Avrebbero pagato anche per quello.
 Con passi stanchi e tardi, raggiunse il letto del castellano. Era sfatto e in disordine. Non importava.
 Vi si gettò sopra con un tuffo sordo e, prima ancora di poter ragionare sul fatto che su quelle lenzuola c'era lo stesso odore che aveva sentito nell'abbracciare Tommaso Feo, si addormentò profondamente.

Ritorna all'indice


Capitolo 120
*** La Tygre ***


~~ “Caterina Riario!” chiamavano a gran voce Ludovico Orsi e Monsignor Savelli: “Uscite! Le tre ore sono passate!”
 Checco Orsi stava parlottando animatamente con Ronchi. Entrambi avevano cominciato a chiedersi che fine avesse mai fatto Matteo Menghi che, ora che ci pensavano, non si vedeva dalla notte del colpo di Stato.
 “Basta gridare!” rispose a un certo punto Corradino Feo, appena ripresosi dalla ferite, da dietro le merlature: “Sappiamo che le ore concesse sono scadute, ma la Contessa e il castellano ancora non sono giunti a un accordo!”
 “Che si sbrighino!” ululò Savelli, fuori di sé.
 “Certo – riprese Corradino – se voi ci consegnaste subito Luffo Numai e Guido Orselli, vi riconsegneremmo la Contessa molto più in fretta.”
 Checco Orsi smise di parlottare con Ronchi e guardò verso Corradino Feo. Quella richiesta puzzava di bruciato. Come potevano pensare a un simile scambio? Ormai era ovvio che li stavano prendendo in giro...
 “Non siate ridicolo!” ribatté Ludovico Orsi, pensandola come il fratello: “Sapete bene che non possiamo consegnarvi uomini che stanno dalla vostra parte solo per far uscire dalla rocca quella stupida donna!”
 “Allora abbiamo concluso di parlare, per ora.” fece Corradino Feo, salutando con la mano come se si stesse congedando da dei vecchi amici con cui aveva chiacchierato amabilmente per un po'.
 “Quel...! Quel...!” prese a dire Savelli, ma venne subito interrotto da uno dei suoi soldati che lo raggiunse di corsa.
 “Mio signore!” disse l'uomo in armi: “Al Banco dei Pegni stanno saccheggiando tutto! Gli ebrei sono presi d'assalto! Ogni cosa sta andando perduta! Invocano il vostro soccorso!”
 Savelli, gli occhi iniettati di sangue e le tempie che pulsavano, si vide obbligato a rispondere a quell'appello e così lasciò la scena, dicendo agli Orsi: “Fate quel che dovete, per Dio! E questa volta non fatevi più gabbare come dei mentecatti!”
 
 Il resto della giornata portò molto scompiglio tra i congiurati.
 L'episodio che più riuscì a destabilizzarli vide come protagonista Lodovico Ercolani che, credendo di potersi confondere con la folla di curiosi, si era mostrato in pubblica piazza ed era stato subito riconosciuto da Ludovico Orsi che l'aveva immediatamente agguantato e preso a male parole.
 “Tu ci hai ingannati!” gli aveva gridato contro: “Sei sempre stato d'accordo con quella strega e invece ci hai fatto credere di essere dalla nostra parte!”
 Proprio in quel mentre, però, era arrivato Galassi, un congiurato che stava prendendo potere nel Consiglio degli Otto per via della sua parlantina. Proprio questi convinse l'Orsi a lasciar libero Lodovico che era, per altro, suo nipote.
 Quando gli altri, soprattutto Ronchi, seppero che Ludovico aveva lasciato libero quel maledetto servo della Contessa che li aveva indotti all'errore, se la presero con lui.
 Savelli, ancora molto scosso per essere riuscito con difficoltà a sedare la rivolta nel quartiere degli ebrei, non voleva sentirne di queste storie. Era già abbastanza faticoso far fronte alle rimostranze di famiglie importanti come i Marcobelli o gli Orcioli, che si stavano lentamente schierando in modo sempre più aperto in favore della Contessa decaduta, senza bisogno di dover dividere gli Orsi, Ronchi e Pansecchi come fossero bambini che litigavano per lo stesso giocattolo.
 “Non vi avevo detto di trovare il modo per stanare quella cagna di una Sforza?! E allora fatelo!” li redarguì, per metterli a tacere una volta per tutte.

 “Cosa state facendo?!” chiese Lucrezia quando vide che i loro tre nuovi carcerieri aprivano la porta della cella e indicavano a delle guardie Ottaviano e Cesare.
 “Non sono affari tuoi donna.” disse uno di loro.
 “Orsi ha detto anche la madre, la sorella e una delle balie.” fece notare un altro.
 “Buon divertimento.” augurò il terzo, dando uno spintone a Lucrezia, a Bianca e una delle due balie in modo che seguissero i due bambini fuori dalla prigione.
 Lucrezia continuava a fidarsi di Caterina. Non si era illusa di vedersi liberare da un momento all'altro e il fatto che nessuno li avesse ancora uccisi stava a indicare che sua figlia era ancora viva e che, in qualche modo, era riuscita a temporeggiare.
 Però essere trascinata da una parte all'altra della città con le mani legate dietro la schiena era una prova che non avrebbe mai voluto affrontare.
 Quando i cinque prigionieri arrivarono davanti alla rocca di Ravaldino, trovarono ad aspettarli entrambi i fratelli Orsi, Pansecchi, Ronchi e Galassi, oltre alla solita folla di forlivesi che assistevano attenti e silenziosi ad ogni avvenimento.
 Lucrezia e Bianca – l'una seria e silenziosa, l'altra preda di implacabili singhiozzi – furono messe l'una accanto all'altra, immobilizzate dalle corde e tenute ferme da due soldati. Poco più avanti c'era Cesare, il viso trasformato in una maschera, gli occhi terrorizzati, ma asciutti e risoluti, per quanto la sua età lo permettesse. Accanto a lui c'era la balia, paralizzata dal panico.
 In testa a tutti, con un Orsi per parte, stava Ottaviano, in lacrime, tremante come una foglia, il viso deformato dalla paura.
 “Prova tu.” disse Ronchi, dando un colpo alla balia: “Di' alla tua padrona che deve uscire o giuro su Dio che ti sgozzo come un maiale.”
 Questa, dopo qualche tentativo, riuscì a trovare la voce per dire: “Mia signora! Mia signora! Vi prego! Uscite dalla rocca! Ne va della nostra vita!”
 “Più convincente.” intimò Ronchi, appoggiandole la lama del pugnale al collo: “La tua padrona ancora non si vede. Piangi, se necessario. Implorala.”
 “Mia signora!” singhiozzò la balia, come impazzita: “Vi prego...! Uccideranno vostra madre! I vostri figli! Anche il piccolo Sforzino!”
 Ma di Caterina non c'era traccia, né sulle merlature né altrove. Perfino i soldati di ronda erano scomparsi alla vista dei forlivesi.
 “Castellano! Signor Feo!” provò allora la balia, ormai annebbiata dalla paura di morire: “Vi prego! Fatela ragionare! Che senso ha avere una rocca se i propri figli muoiono?!”
 Il silenzio che arrivò come risposta dalla rocca bastò a far perdere la pazienza a Ronchi.
 Con uno strattone gettò in terra la balia e ordinò ai suoi: “Riportatela subito in carcere, questa buona a nulla. Tu!” disse poi andando ad afferrare per i capelli Bianca: “Dillo tu a quella tua maledetta sorella che vi ammazzo tutti se non esce subito di lì e ci consegna la rocca!”
 Bianca cadde in ginocchio appena Ronchi le lasciò i capelli e prese subito a dire, con voce rotta: “Caterina! Se sei mia sorella, ti prego! Esci da lì! Fallo per i tuoi figli, se non vuoi farlo per me!”
 Ancora nulla, così Bianca cercò di convincere davvero sua sorella: “Fai ragionare Tommaso Feo, quell'uomo ti ascolta! Fallo cedere! Te ne prego! O uccideranno me, nostra madre e i tuoi bambini! Sarebbe un'onta, per loro, uccidere degli innocenti, ma lo sarebbe anche per te! Se hai ancora un briciolo di amor proprio, arrenditi!”
 A sorpresa, ad affacciarsi alle merlature non fu Caterina Sforza, ma Tommaso Feo.
 “Andatevene!” intimò, senza guardare nessuno in particolare.
 La scena che aveva di fronte era talmente crudele da fargli dolere il petto, ma per nessun motivo doveva cedere. La sua signora si fidava di lui e lui avrebbe fatto quello che lei gli aveva chiesto di fare, a costo di vendere l'anima al diavolo prima di sera.
 “Ma uccideranno i suoi figli...!” ululò Bianca, ormai priva di forze.
 “Che lo facciano pure! La mia signora ha tutto l'interesse a far estinguere la stirpe dei Riario!” ringhiò Tommaso Feo, sentendosi un vile a parlar così davanti ai due figli maggiori della sua signora: “Anche se voi le restituiste tutti e sei i figli, lei stessa li avvelenerebbe prima che tramonti il sole, in modo da non dover più sentir pronunciare il nome del suo primo marito! Ella è giovane e prenderà presto un nuovo marito, dunque non avete armi contro di lei!”
 Bianca fissava Tommaso Feo senza riuscire a dire più nulla. Anche i congiurati e i forlivesi tutti erano rimasti basiti di fronte a simili affermazioni.
 Tuttavia Ludovico Orsi si riscosse abbastanza in fretta. Buttò di lato Bianca, come fosse merce avariata e si avventò su Ottaviano.
 Lo strapazzò un po' tenendolo per la spalla e lo minacciò: “Avanti, fai venir fuori tua madre. Dille che ti ammazziamo qui davanti alla sua amata rocca, se non si arrende.”
 
 Caterina era stata svegliata da Corradino Feo con una certa urgenza.
 “Hanno vostra sorella, vostra madre, una balia e due dei vostri figli. Stiamo cercando di prendere tempo, ma temo che faranno qualche gesto avventato se non vi mostrerete almeno sulle merlature...” spiegò l'uomo.
 Caterina lo ringraziò e uscì dalla stanza in cui si era messa a dormire poche ore prima con la velocità di un fulmine.
 Indossava solo la vestaglia e aveva i capelli arruffati e i piedi nudi, ma non erano dettagli importanti. Quel breve sonno l'aveva rinfrancata e le aveva dato una forza che credeva di non avere più.
 Salì le scale fin sulle merlature e, senza farsi vedere da chi stava fuori dalla rocca, si fece notare da Tommaso Feo, che con un cenno le fece intendere di averla vista.
 Acquattata come un gatto dietro alle merlature, fece in modo di guardare giù con discrezione.
 Vide sua sorella in terra, viva, ma evidentemente folle di paura. Vide la balia piangere senza consolazione. Vide sua madre ritta in piedi, apparentemente calma, ma pallida come un cencio. E poi vide i suoi due figli.
 Cesare era un ometto. Fermo, altero. Anche lui bianchissimo, ma fiero come un piccolo soldato.
 Ottaviano, invece, piangeva senza ritegno, le gote in fiamme, la bocca spalancata e le spalle scosse da un tremito irrefrenabile.
 Accanto a lui stava Ludovico Orsi e continuava a dirgli qualcosa nell'orecchio. Caterina pensò che gli stesse sciorinando una serie di improperi o magari di minacce. Qualunque cosa gli stesse dicendo, lo stava distruggendo.
 “Madre...!” disse alla fine Ottaviano, la voce acuta e appena comprensibile: “Vi prego! Per l'amore di Dio e di mio padre che è morto! Convincete il castellano a cedere la rocca a me e a mio fratello Cesare...”
 Le parole si interruppero un momento perchè il pianto aveva avuto ragione del discorso, ma Ottaviano dovette ricominciare in fretta, minacciato dalla spada si Orsi.
 Tirando su con il naso e sforzandosi di non piangere più, Ottaviano riprese: “Così potremo renderla a questo prete di Cesena...! Questi uomini vogliono ucciderci e questo sarà l'ultimo giorno della nostra vita se non vi arrenderete...! La prigionia è tale che mi fa sperare di raggiungere presto l'Onnipotente...!” terminò Ottaviano, riprendendo a piangere come un neonato.
 Caterina aveva ascoltato tutto e sentiva il cuore sanguinarle nel non poter far nulla, nell'immediato, per liberare davvero i suoi figli. Se si fosse arresa, avrebbe perso la rocca, la città e la vita tutte in un unico colpo.
 “Insomma, basta, vergognatevi!” sbraitò Tommaso Feo: “Con che animo fate patire tanto un povero bambino di nove anni?!”
 “Voi dovreste vergognarvi!” ribatté Savelli che era appena arrivato a dar man forte a quelli che ormai riteneva degli inetti: “A non arrendervi nemmeno davanti al pianto di un bambino.”
 Tommaso si morse il labbro e lanciò un'occhiata da sguincio a Caterina, accucciata a pochi metri da lui. Questa gli fece un segno inequivocabile e così il castellano, pur con riluttanza, gonfiò il petto e ostentò una certa sicurezza.
 “Andate con Dio, Monsignore!” esclamò e poi ordinò agli archibugieri di sparare qualche colpo, ma, si fece intendere, senza andare a segno, per paura di centrare uno dei figli della sua signora.
 Malgrado il fuoco nemico li lambisse, nessuno indietreggiò, in parte per ostinazione in parte perchè presi alla sprovvista.
 “Andatevene!” ribadì Tommaso, agitando le braccia e mettendosi in posa come se stesse per ordinare una seconda scarica di archibugi.
 “Ebbene, se la tua donna non vuole arrendersi – prese a dire Ludovico Orsi acciuffando per la collottola Ottaviano – cominceremo a fare a pezzi questo piagnucolone.”
 Caterina fissava la scena dalla breccia della merlatura e sperava che anche quella volta la minaccia di Orsi fosse solo uno specchietto per le allodole.
 Tuttavia, quando vide brillare la lama del coltello, il braccio di Ludovico Orsi caricarsi con un guizzo, e gli occhi di Savelli riempirsi di sorpresa, comprese che non si stava più scherzando.
 Si tirò in piedi, mostrandosi improvvisamente e zittendo tutti quelli che fuori dalla rocca stavano cominciando a vociare contro o in favore del gesto di Ludovico Orsi.
 Questi bloccò il braccio a mezz'aria e guardò in alto: “Oh, che piacere vedervi.” disse, con un sorrisetto arrogante.
 Gli altri non parlavano. L'apparizione improvvisa di Caterina li aveva resi muti. Anche Tommaso Feo la fissava attonito. Era l'emblema della feracità più totale. I capelli arruffati, la veste stracciata e sottile, che lasciava intravedere più di quanto fosse lecito, gli occhi assetati di sangue e i denti digrignati come una vera belva.
 Una tigre, ecco cosa sembrava.
 Savelli tossicchiò un paio di volte, trovando quell'abbigliamento sconcio e inadatto a una donna, seppur fosse solo una prigioniera.
 Cercò di tralasciare i suoi pudori da religioso e si impose un tono serio, ma moderato nel dire: “Consegnateci la rocca, se non volete che i vostri figli facciano una fine inadatta a dei bambini innocenti.”
 Caterina si limitava a puntare le sue iridi di fuoco ora sull'uno ora sull'altro, senza dire una parola.
 Sapeva che molte cose dipendevano da quello che sarebbe accaduto in quella manciata di minuti e la pressione data da quella consapevolezza le toglieva il fiato.
 “Non siate sciocca! Arrendetevi!” fece Savelli: “O uccideremo i vostri figli, vostra madre e vostra sorella!”
 “Fate loro anche solo un graffio – disse Caterina, con una tranquillità che stonava con il suo aspetto – e ridurrò Forlì in cenere. Raderò al suolo ogni casa e ogni chiesa e trasformerò questa città in un cimitero.”
 “Ragionate!” provò di nuovo Savelli: “Siete solo una donna in un mondo di uomini! Come potete pensare che una donna come voi possa davvero piegare al suo volere degli uomini?!”
 Ogni prudenza, ogni ragionamento, ogni paura finì alle ortiche in quel preciso istante.
 Continuavano tutti a dirle che era solo una donna, come se fosse il peggiore dei difetti, il più grave dei peccati, la più grande delle limitazioni.
 Ebbene, quel giorno non solo non l'avrebbe negato, anzi, l'avrebbe sbandierato come un motivo d'orgoglio e di superiorità.
 “Giustizieremo i vostri figli se non vi arrendete!” continuava a dire Savelli, monotono e mesto: “Siete solo una donna! Non ostinatevi così!”
 Caterina non ci vide più. Non sentiva nemmeno più il pianto ormai dirotto di Ottaviano, che la implorava e la pregava come mai aveva fatto in vita sua.
 “Siete solo una povera donna! Lasciate la città a un uomo che saprà come governarla!” insisteva Savelli.
 Ecco, era davvero il momento di dimostrare a tutti che sì, era davvero una donna. Lo era eccome.
 “Li uccideremo!” ribadì ancora una volta Savelli.
 “Impiccateli pure davanti a me, se volete!” ringhiò Caterina, mentre un boato della folla accoglieva questa sua affermazione.
 Afferrò il bordo della sottoveste e l'alzò più che potè, mettendo in mostra il suo corpo nudo fino al seno: “Ho qui il necessario per farne altri!”
 E così dicendo, senza più guardare nessuno né dire altro, Caterina lasciò ricadere la veste e sparì di nuovo nelle viscere della rocca.

 Mentre vedeva sua madre andarsene senza neppure degnarlo di uno sguardo, Ottaviano comprese che sua madre lo aveva ingannato, anni prima, come poche ore addietro, quando gli aveva promesso che non l'avrebbe mai abbandonato.
 L'aveva appena fatto.
 E se c'era una caratteristica che Ottaviano aveva preso da sua madre era l'incapacità di perdonare e dimenticare i torti subiti e le promesse disattese.
 Savelli fece segno ai suoi di non far del male ai prigionieri. Per quanto estremamente scandalizzato da quel che era appena accaduto, vedeva anche la grande potenzialità delle maldicenze che ne sarebbero nate. Avrebbe descritto a tutti quella donna come una tigre, come una belva feroce incapace di provare pudore per se stessa e pietà per i suoi figli.
 In quanto agli ostaggi, magari qualcuno avrebbe pagato una bella somma per averli.
 “Possibile che il cuore di tua madre non si sia smosso nemmeno a sentirti piangere come un vitello?!” chiese Ludovico Orsi, strattonando Ottaviano, ma rimettendo la lama nel fodero.
 “Mia madre non ce l'ha, un cuore.” rispose il bambino di nove anni, che aveva smesso di piangere di colpo, nell'istante stesso in cui aveva capito che di sua madre non si sarebbe mai più potuto fidare.
 
 “Mia signora...” disse piano Tommaso Feo, che aveva lasciato le merlature quasi nello stesso momento in cui anche Caterina se n'era andata.
 La giovane era corsa fino a un luogo remoto della rocca, dove sapeva che nessuno andava mai e, prima di potersi calmare, aveva vomitato tutto quello che aveva mangiato al suo arrivo a Ravaldino.
 Restando piegata, una mano sulla fronte, l'altra sullo stomaco, disse, con voce spezzata: “Non riferite mai a nessuno quello che state vedendo in questo momento.”
 Tommaso Feo si affrettò a dire che no, non avrebbe mai detto nulla a nessuno.
 Dopo averla guardata a lungo, Tommaso le si inginocchiò accanto, non curandosi dello sporco sul pavimento né delle lacrime che stavano riempiendo gli occhi della sua signora e la strinse con forza a sé, nella speranza di darle un minimo di conforto.
 Caterina si lasciò prendere da quelle braccia forti, ma non ne trovò conforto.
 Per quanto fosse certa che ciò che aveva appena detto e appena fatto avrebbero placato per qualche tempo la furia degli Orsi e, soprattutto di Savelli, era altrettanto certa che quelle stesse cose le avrebbero fatto perdere Ottaviano per sempre.
 E forse non solo lui.
 “Avete fatto partire i messaggeri per Milano?” chiese Caterina con un filo di voce, quando finalmente riuscì di nuovo a parlare.
 Tommaso Feo annuì e, aiutandola a rialzarsi, aggiunse: “Altri messaggi da inviare, mia signora?”
 Caterina ci pensò un momento, poi alzò un sopracciglio: “Mandiamo un ultimatum a Savelli. Che prepari due salvacondotti, uno per mia madre e uno per mia sorella, affinché possano tornare a Milano sane e salve. Resteranno le balie e i miei figli come garanzia. Direi che sei bambini e due ragazze dovrebbero bastare, a quelle bestie degli Orsi.”
 Tommaso Feo deglutì, ma non commentò in alcun modo quella decisione e Caterina gliene fu estremamente grata.

Ritorna all'indice


Capitolo 121
*** La minaccia dall'alto ***


~~ La balia che era rimasta nella cella della rocchetta di San Pietro accolse con sollievo il ritorno di Ottaviano, Cesare, Lucrezia, Bianca e dell'altra balia.
 Li trovò molto provati, ma non poté esimersi dal fare loro domande di ogni genere. Voleva sapere che era successo, se la Contessa era ancora viva, cosa era stato detto, se c'era speranza.
 “Dobbiamo solo avere fiducia e attendere.” disse Lucrezia, laconica, andando subito a stringere a sé il piccolo Galeazzo Maria che, nel rivederla, era scoppiato in lacrime di sollievo.
 La piccola Bianca era corsa dai due fratelli maggiori e aveva domandato notizie della loro madre.
 “Lei non ci vuole più.” disse Ottaviano, asciugandosi le guance, mentre la sorella lo fissava attonita.
 “Ma cosa dici...” fece la bambina, scettica.
 Visto che Ottaviano restava fisso sulla sua posizione, Bianca cercò lo sguardo dell'altro fratello, ma quando vide che Cesare era scosso e corrucciato, cominciò a credere che fosse tutto vero.
 
 “Non poteva restare a Casa Murata ancora qualche giorno?” chiese agitato Checco Orsi, mentre si asciugava le mani.
 “Che ti devo dire... Non ha voluto sentire ragioni!” ribatté Ludovico, passandosi un pezzo di sapone sopra le unghie ancora incrostate di sangue.
 “Che problema c'è ad avere qui vostro padre?” chiese a quel punto Ronchi, che, assieme a Pansecchi, aspettava che i due fratelli Orsi finissero di lavarsi le mani per andare a tavola.
 “C'è che sono giorni di confusione ed era meglio che se ne fosse rimasto in campagna!” spiegò Checco, agitato come non poco all'idea dell'imminente cena.
 Quando i quattro uomini arrivarono nella sala da pranzo, Andrea Orsi, di ottantacinque anni, era già seduto a capotavola e scrutava ogni cosa con occhi scuri e contrariati.
 Da quando era arrivato, non aveva ancora aperto bocca. Malgrado l'età avanzata e il passo incerto, quell'uomo aveva ancora tutto il vigore dei suoi giorni migliori e manteneva il cipiglio adatto al capo di una famiglia nobile e rispettabile.
 Checco Orsi portò in tavola la cena, povera e semplice, perchè con quel trambusto nessuno aveva avuto modo di fare di meglio, e in un momento tutti si servirono e si sistemarono.
 “Ah, figli miei...” disse piano Andrea Orsi, ignorando il cibo fumante: “Cosa avete fatto...!”
 Il silenzio cadde sulla tavolata, ma Ronchi lo interruppe abbastanza in fretta: “Noi e i vostri figli abbiamo fatto una cosa giustissima. Un predicatore un tempo diceva: chi sarà mai quel topo che ardirà mettere un sonaglio a un gatto? Ecco, noi l'abbiamo fatto e abbiamo liberato questa città dal faraone!”
 Andrea Orsi, gli occhi improvvisamente accesi dalla luce della consapevolezza e del disprezzo, picchiò con forza una mano sul tavolo: “Che Dio voglia che abbiate fatto del bene, come dite voi.”
 “Certo, padre – prese a dire Ludovico Orsi – abbiamo solo fatto al Conte quello che lui avrebbe voluto fare a noi.”
 Andrea Orsi allontanò da sé il piatto, facendo uscire dai bordi un poco di brodo e decretò: “A mio avviso, figlioli miei, non avete fatto né una cosa bella né una cosa buona. Anzi, avete fatto doppiamente male. Dal momento che avete ucciso il Conte, dovevate almeno finire il lavoro. O si lascia stare dall'inizio, o si va fino in fondo. E poi avete lasciato entrare madonna Caterina alla rocca... Se anche il castellano avesse mai voluto cedervi la rocca, ora non lo farà più di sicuro. Vi siete messi contro i Marcobelli e gli Orcioli. E ora non ne porterete l'onta solo voi, ma anche io, che sono vecchio e avrei voluto morire con il cuore leggero.”
 La predica di Andrea Orsi continuò ancora a lungo, mostrando, punto per punto, ogni debolezza dell'operato di Ludovico e Checco.
 Il vecchio concluse dicendo: “Se volete ancora salvare qualcosa, uccidete subito i figli di madonna Caterina e tutti quelli che la sostengono, o quella donna vi farà la guerra e la vincerà.”
 Dicendo così, Andrea Orsi si alzò e andò a riposare, senza più voler dire nulla né ai suoi figli né tanto meno ai loro complici.

 Era quasi l'alba e Caterina era sveglia già da ore. Aveva dormito pochissimo e non era quasi riuscita a mangiare nulla.
 Il pensiero dei suoi figli, di sua madre e sua sorella nelle mani degli Orsi bastava a toglierle il sonno e la fame.
 L'ultimatum mandato a Savelli non era stato apparentemente accolto e dunque ci voleva qualcosa di più convincente per farlo ceder almeno su quel punto.
 Mentre la luce del mattino era ancora lontana, Caterina si era portata sulle merlature, lo sguardo rivolto in direzione della rocchetta di San Pietro. Teneva le mani strette al petto e le labbra serrate in un'espressione preoccupata e triste.
 Non pensava solo ai suoi bambini e al resto della sua famiglia, ma anche a suo marito. La morte di Girolamo era stata tanto improvvisa e tanto violenta da lasciarla incapace di capire a fondo quel che era accaduto. Gli avvenimenti che erano seguiti, poi, l'avevano distolta completamente da quel pensiero e così, a circa tre giorni di distanza, ancora non aveva trovato un momento per riflettere sulla sua nuova condizione.
 Era così immersa nei suoi pensieri che non si accorse dei passi alle spalle e si avvide della presenza del castellano Feo solo quando egli parlò: “Mia signora, come state? Posso fare qualcosa per voi?”
 Caterina sospirò, e si trovò ad asciugarsi una furtiva lacrima con il dorso della mano: “Nulla, mio caro Tommaso.”
 Rimase un momento in silenzio, sempre guardando verso San Pietro, poi disse, in un sussurro: “Stavo pensando a tutto quello che è successo, alla morte di mio marito Girolamo...”
 Feo non aveva ancora avuto il coraggio di nominare il defunto Conte Riario nemmeno una volta, da quando la Contessa era arrivata alla rocca, perciò restò un po' sorpreso quando fu Caterina a parlarne. Forse era legittimo, ma il castellano si era quasi aspettato di non sentirla mai più fare il nome di Girolamo...
 “Mio marito è morto – disse Caterina scuotendo lentamente il capo – eppure non riesco a provare altro che rabbia nei suoi confronti.”
 Tommaso Feo si sentiva in imbarazzo. Che doveva fare? Doveva consolarla? Doveva abbracciarla? Doveva starsene muto e basta?
 “Il mio cuore sanguina.” confessò Caterina, sorprendendosi di essere così loquace con quell'uomo.
 La sapeva ascoltare e apparentemente non la giudicava. In quei giorni si sentiva così sola che poter contare su una presenza tanto rassicurante era una vera benedizione.
 “Non credevo che la morte di vostro marito vi avrebbe spezzato il cuore.” commentò piano Tommaso, non riuscendo a trattenersi.
 “Un cuore può spezzarsi per molti motivi – fece Caterina di rimando – e in molti modi...”
 La pesantezza di quell'affermazione gravò su di loro per parecchio tempo, fino a che non apparve il primo sole dell'alba.
 Solo allora, come risvegliandosi dalla cupezza della notte, Caterina tirò su col naso e appoggiò una mano sul braccio di Tommaso: “Cominciamo a scaricare l'artiglieria sulla città. Andate larghi, per i primi colpi, e fatevi sempre più precisi.”
 Tommaso Feo annuì: “Da che parte cominciamo?”
 Caterina ci pensò un momento, poi disse: “Dalla Torre Pubblica. Cercate di non colpire le case dei forlivesi. Magari date un colpo a quella dell'ambasciatore Oliva, tanto ci scommetto che se n'è già scappato da qualche parte, dunque non gli farà poi tanto male perdere la sua casa di Forlì.”
 Il castellano fece un breve inchino: “Provvedo subito.”
 Caterina lo ringraziò e poi lo accompagnò giù dalle merlature. Quando si separarono, Tommaso andò dagli artiglieri per riferire gli ordini, mentre Caterina si ritirò nelle stanze del castellano per controllare con attenzione le mappe cittadine fare i suoi calcoli.
 Gli Orsi avrebbero capito chi comandava. L'avevano provocata, la minacciavano di ucciderle i figli. Ebbene, lei avrebbe fatto altrettanto con loro. Avrebbe minacciato e colpito là dove faceva più male e una volta messi in ginocchio quei boriosi congiurati, li avrebbe puniti in modo esemplare, anche a costo di andare contro la legge degli uomini.
 In fondo anche Cicerone diceva che le leggi tacciono, in tempo di guerra.

 “Mondo boia!” esclamò uno dei forlivesi che stava nella barberia del Novacula, quando partì l'ennesimo colpo d'artiglieria.
 Anche se per ora tutti i proietti erano andati fuori campo, il fracasso provocato dalle esplosioni aveva scosso tutti i cittadini. I muri tremavano, i bambini piangevano e la sensazione che la morte potesse arrivare da un momento all'altro permeava ogni angolo di Forlì.
 La minaccia arrivava dall'alto, dal cielo, come fosse un castigo divino da cui nessuno potesse ritenersi al sicuro.
 “Vogliono buttar giù la Torre Pubblica!” esclamò un altro, coprendosi la testa con le mani, come se un gesto simile bastasse a mettersi in salvo.
 “Certo che sono scarsi! Non riescono a centrare nemmeno un catafalco simile!” rise un altro, ostentando sicurezza.
 “Ignoranti che non siete altro!” li redarguì Andrea Bernardi: “Non sono ancora andati a segno solo perchè non vogliono, mica perchè non ci riescono!”
 “Tu che sai tutto – lo apostrofò un uomo con il ventre prominente e gli occhi porcini – come credi che finirà questa storia?”
 Il Novacula, il cui negozio era ormai diventato solo il crocevia dei pettegoli e dei cittadini che ancora osavano uscire di casa malgrado i colpi di bombarda, allargò le braccia e buttò lì: “Per me la Contessa vincerà e non ne faccio mistero.”
 “Sai che a parlar così gli Orsi o quel maledetto prete potrebbero impiccarti, vero?” chiese ancora il panciuto forlivese.
 Bernardi alzò le spalle: “Io parlo da cronista che conosce la Storia, non lo dico per simpatia verso la Contessa. Chi ha Ravaldino, ha Forlì. Punto.”
 “Quella bestia selvatica...” sospirò un altro, mentre si udiva un altro colpo di artiglieria librarsi in aria: “Nemmeno davanti ai figli minacciati di morte si è fermata. Per me ha ragione il Novacula.”
 Da qui partì un'accesa discussione tra tutti i presenti, che si concluse in fretta con la voce di un garzone che mise dentro la testa nel negozio per annunciare: “La Torre Pubblica è crollata! E pure la casa dell'ambasciatore Oliva!”
 “Porco mondo, quella tigre ci ammazza tutti alla fine!” sbottò uno dei pettegoli e tutti quanti corsero subito a vedere coi loro occhi i danni alla Torre Pubblica.

 “Questo è troppo!” disse Maso Maldenti, appena eletto a capo del Consiglio degli Otto: “Questa mi pare una dimostrazione sufficiente delle intenzioni della Sforza. Ha osato distruggere un simbolo della città. È una dichiarazione di guerra!”
 “Non perdiamo la testa!” intervenne Savelli che, con la sua barba arruffata e gli occhi fuori dalle orbite, pareva più folle di tutti gli altri messi insieme: “Farò chiamare subito tutti i rappresentati di Roma da Cesena. Arriveranno in fretta e con loro decideremo come muoverci.”
 Maldenti sbuffò, come se trovasse quell'idea inutile, ma non si oppose.
 “Piuttosto, qualcuno ha controllato che l'ambasciatore Oliva si sia salvato dal crollo della sua casa?” domandò accorato Savelli che tutto voleva fuorché venir accusato indirettamente della morte di un diplomatico milanese.
 “Oliva è scappato a Faenza ben prima che la sua casa crollasse.” disse Ludovico Orsi, abbattuto.
 Da quando suo padre aveva apertamente dichiarato la sua delusione nei suoi confronti, Ludovico aveva perso ogni velleità.
 
 “Certo, certo, la cosa è molto strana...” stava dicendo Galeotto Manfredi, leccandosi a una a una le dita sporche di salsa: “Lorenzo Medici non mi sembra uomo da agire in modo così vile...”
 Sua moglie, Francesca Bentivoglio, lo guardava schifata da una simile mancanza di buon gusto nell'atteggiarsi a tavola – soprattutto data la presenza di ospiti illustri come l'ambasciatore milanese Oliva – e non trovava le parole per contraddirlo.
 Di Lorenzo Medici aveva idee molto contrastanti. Da un lato gli era grata perchè era stato lui a far allontanare la Pavoni, l'amante di Galeotto, da Faenza. Solo per quel motivo Francesca era tornata sotto al tetto coniugale. Però era anche vero che aveva mascherato un gesto politicamente interessato come quello sotto la maschera del filantropo umanista.
 “Non so, mio signore...” sospirò Oliva: “Questo è quello che ho sentito dire prima di scappare...”
 “Perchè aspettare dieci anni, dico io, se pensava che il Conte Riario era coinvolto nella congiura dei Pazzi?!” domandò Galeotto, esprimendo una volta di più la sua perplessità.
 “Questo proprio non saprei dirvelo, mio signore.” ammise Olive, accettando di buon grado un nuovo calice di vino.
 “Scriverò al mio amico Lorenzo.” concluse Galeotto: “E gli chieder le cose in modo chiaro. Se c'è lui dietro a questa storia, sono anche pronto a sostenerlo, a patto, chiaro, di ricavarne qualcosa.”
 Francesca fece una risata amara e commentò: “Per esempio recuperare Imola, una città inutile e scialba che vi siete fatto soffiare da sotto al naso dagli Sforza Riario?”
 Galeotto finse di non notare il tono di beffa nelle parole di sua moglie che, da quando aveva saputo della morte di Girolamo Riario, si era fatta più sprezzante e astiosa nei suoi confronti.
 Aveva il dubbio che quella donna si fosse fatta coraggio dopo aver incontrato per l'ultima volta Caterina Sforza. Evidentemente, viste le ultime notizie, aveva cominciato a credere che una donna, anche da sola, può far la voce grossa e comandare...
 “Comunque vadano le cose – soppesò Galeotto – o Firenze o Roma si spartiranno Forlì. L'unica che non otterrà nulla è la vedova del Conte.”
 Francesca fece una sibilo divertito e lanciò un'occhiata significativa all'ambasciatore Oliva, come a dirgli che suo marito Galeotto non aveva mai capito nulla di politica e guerra.

 Anche se non erano ancora arrivati dispacci ufficiali da Forlì, a Roma si erano viste proprio quella sera le prime staffette veloci, mandate per lo più a titolo personale da questo o quell'ambasciatore o possidente.
 Innocenzo VIII, quando seppe quello che era accaduto la sera del 14 aprile a Forlì, si finse estremamente sorpreso.
 A Rodrigo Borja non sfuggì il tono apprensivo, ma speranzoso, con cui chiese personalmente al primo messaggero cosa fosse accaduto di preciso. Il fatto, poi, che avesse domandato notizie precise circa la rocca di Ravaldino, avevano fatto capire allo spagnolo che Innocenzo VIII era tutto fuorché all'oscuro di quella congiura che aveva portato Girolamo Riario alla morte.
 Tuttavia Borja non fece parola con nessuno della sua intuizione, iniziando già a pensare a un modo per sfruttarla a suo favore.
 Solo per un breve istante Rodrigo sentì un briciolo di pietà per i sei figli di quello smidollato Conte, ma unicamente perchè, essendo egli stesso un padre, comprendeva la tragedia umana dietro a quella mossa politica. Non gliene importava nulla, in realtà, dei piccoli Riario, nemmeno di Ottaviano che era il suo figlioccio. Inoltre, a quanto era stato detto, la Contessa non era stata uccisa. I congiurati avevano fatto il lavoro a metà e quindi, Rodrigo ne era pressoché certo, alla fine avrebbero avuto la peggio.
 'Quella donna è una belva – pensò – lasciandola in vita si sono scavati la fossa.'
 Raffaele Sansoni Riario, invece, era rimasto sconvolto dalla notizia. Era stato un vero e proprio fulmine a ciel sereno.
 La morte di suo cugino l'aveva precipitato in uno stato di angoscia che non provava da anni. Si era sentito così sperduto solo quando, davanti ai fedeli fiorentini, aveva assistito impotente all'omicidio di Giuliano Medici.
 Cercava di riscuotersi e di trovare un modo per arginare la catastrofe. Caterina era ancora viva, per quel che si sapeva. Forse avrebbe potuto soccorrerla in qualche modo. Aveva molti soldi, poteva assoldare dei cavalieri e mandarli a Forlì a darle manforte...
 Ma il papa come avrebbe preso una simile azione? Cosa intendeva fare il Santo Padre? Per il momento si era solo dimostrato contrariato e stupito, ma prima o poi si sarebbe schierato...
 Raffaele si mise una mano tra i capelli, maledicendo il giorno in cui suo zio aveva deciso di trasformarlo in un uomo di potere. Se fosse rimasto a Savona, se fosse stato un poveraccio, un pescatore o un marinaio, nessuno si sarebbe aspettato da lui nulla...
 

Ritorna all'indice


Capitolo 122
*** Lealtà ***


~~ Quel 18 aprile entrarono in Forlì i rinforzi arrivati da Cesena, capitanati dai Conti Guido Bagni e Carlo del Piano di Meleto, Ettore Zampeschi e altri ufficiali minori.
 Quasi nello stesso momento, anche un araldo di Giovanni Bentivoglio varcò le porte della città chiedendo di poter parlare subito con Monsignor Savelli.
 Questi, che avrebbe preferito dedicarsi ai suoi uomini, gli accordò comunque un incontro presso quello che era stato il palazzo dei Riario.
 “Parlate pure.” fece Savelli, quando l'araldo gli fu davanti.
 Il Consiglio degli Otto era schierato tutt'attorno al messo straniero. Questi aveva imparato a memoria il discorso del suo signore e lo riferì con un tono così accorato che i più distratti pensarono che quello fosse un ambasciatore milanese, piuttosto che bolognese.
 “Miei signori – cominciò a dire l'uomo, senza inginocchiarsi né concedere altri segni di sottomissione – sono qui per chiedervi di liberare la Contessa Sforza Riario e i suoi figli. Inoltre vi chiedo anche di restituire seduta stante la città nelle mani di Ottaviano Riario e di sua madre, sua legittima reggente.”
 Monsignor Savelli fece un sorrisetto e stava per ribattere con qualche battuta sagace, quando il messo bolognese, con un certo ardire, alzò la mano per far capire che il suo discorso non era ancora concluso.
 “Non fate alcun male ai bambini della Contessa – redarguì – o ve ne pentirete amaramente.”
 Gli Otto sussultarono, cominciando a recriminare e parlottare tra loro. Come osava uno straniero arrivato da bologna dire certe cose davanti a un inviato del papa?!
 “E lo stesso vale per la Contessa. Fatele del male e avrete di che pentirvi.” concluse l'araldo dei Bentivoglio, con durezza.
 “Non abbiamo alcuna intenzione di far male ai bambini. Non siamo bestie.” disse subito Savelli, fingendosi molto offeso.
 “Ci è stato riferito il contrario.” obiettò il messo di Bologna.
 “Vi è stato riferito male. E comunque non faremo del male nemmeno alla Contessa. E neppure al castellano Feo.” si difese Savelli, chiedendosi chi mai ci fosse dietro a quell'invettiva di Giovanni Bentivoglio: “Basterà che loro ci consegnino la rocca di Ravaldino e avranno salva la vita e conservata la salute. La Contessa potrà allora tornarsene coi figli a Imola e l'incidente sarà concluso.”
 “L'incidente...” sussurrò l'araldo, beffardo.
 “Questo è tutto. Andate pure dal vostro augusto signore e riferite la mie parole.” disse Savelli, bruscamente.
 Il messo bolognese lanciò un ultimo sguardo a Savelli e, senza un vero saluto, girò sui tacchi e se ne andò dalla stanza del Consiglio.
 Checco Orsi che, assieme a suo fratello, aveva assistito alla conversazione stando nel suo angolino, approfittò della confusione che si era alzata alla partenza dell'araldo per lasciare la camera e rincorrere proprio il bolognese.
 Le parole di Savelli gli erano parse troppo morbide e misurate. Era chiaro che dietro a Bentivoglio c'era Ludovico Sforza. Dovevano fargli capire che nessuno avrebbe potuto salvare la Contessa Riario, nemmeno le truppe milanesi.
 Riuscì a raggiungere l'araldo quando questi era già nella piazza principale. Senza troppe cerimonie lo afferrò per la spalla e lo fece voltare.
 “Voi! Bolognesi...” cominciò Checco, cercando le parole: “Dovreste starvene tranquilli a casa vostra invece di impicciarvi degli affari di Forlì. Devo forse ricordarvi com'è finita l'ultima volta che Bologna e Forlì si sono date battaglia? Credo che la vostra città ancora ricordi i carri forlivesi che trascinavano i corpi dei bolognesi morti... Ebbene, sappiate che finirà così anche questa volta, se vi lascerete convincere a venir contro di noi. I forlivesi non hanno paura di Bologna, riferitelo al vostro padrone.”
 Il messo dei Bentivoglio scansò Checco Orsi di malagrazia e sibilò: “Riferirò la vostra insolenza, non abbiate paura.”
 
 “Sì, possiamo farli entrare, ma dobbiamo fare in fretta.” spiegò Tommaso Feo, dopo aver ascoltato le parole della sua signora.
 Da tutto il giorno dalla rocca di Ravaldino partivano proietti diretti verso i punti cruciali del governo di Savelli, ma nessun colpo era andato a segno. Dopo tutto, Caterina non voleva radere al suolo una città che forse un giorno sarebbe tornata in mano sua.
 Ora che si avvicinava la sera, alcuni forlivesi che Caterina conosceva bene si erano avvicinati a un lato della rocca e da oltre il fossato avevano lanciato una richiesta legata a una freccia fin dentro le mura della cittadella.
 Chiedevano di potersi unire ai soldati della rocca per proteggere la Contessa e per restituire la libertà a Forlì. Savelli, a quanto scrivevano, si stava dimostrando troppo rigido e violento nel reprimere i moti spontanei di chi voleva consegnare la città a Ottaviano Riario e così loro, che da sempre stavano dalla parte della Contessa, si sentivano in pericolo e desiderosi di combattere per la loro causa.
 “Bene, allora appena cala il buio, li faremo entrare.” concluse Caterina, sorridendo.
 Quella dimostrazione di lealtà da parte di quei forlivesi l'aveva stupita e onorata allo stesso tempo, facendole ritrovare un po' di buon umore.
 “Possiamo fidarci?” chiese Tommaso Feo, restio ad aprire le porte della rocca a qualcuno che non conosceva personalmente.
 “Sono tutti uomini che ho conosciuto nel corso di questi anni.  Certi sono validi artigiani e un paio danno fare i fabbri. Ci servono soldati, loro si offrono...” disse Caterina inclinando un po' la testa: “Se non posso fidarmi nemmeno di cittadini che ho sempre reputato leali, allora non posso più fidarmi di nessuno.”
 Tommaso Feo sospirò e concluse: “Bene, allora sarà fatto, mia signora.”
 
 Il mattino seguente per Forlì serpeggiava una strana voce. Alcuni dicevano che degli uomini erano stati fatti entrare di nascosto nella rocca, eludendo perfino i controlli di soldati appena arrivati da Cesena.
 Monsignor Savelli chiese di saperne di più e in breve ne ebbe conferma. Incollerito e offeso per una simile beffa, ordinò subito a Checco Orsi di occuparsene.
 Questi, chiedendosi cosa mai avrebbe potuto fare per rimediare a una simile figuraccia, si fece stilare un elenco con i nomi dei forlivesi ribelli e andò nelle loro case a prendere le loro mogli e i loro figli.
 Con un piccolo corteo di prigionieri piangenti e urlanti, si presentò davanti alla rocca di Ravaldino, mettendo in scena quella che ormai era una recita trita e ritrita a cui i cittadini accorsi assistettero senza più nessuna traccia di interesse. Tra loro, ormai, c'erano solo paura e malcontento.
 Le donne furono spinte a pregare i mariti di uscire dalla rocca, di convincere il castellano ad arrendersi, addirittura di uccidere la Contessa per guadagnarsi il perdono degli Orsi.
 A un certo punto, una giovane donna in mezzo alle prigioniere, si asciugò le lacrime e disse, rivolgendosi direttamente a Checco Orsi: “Mio marito Bernardino è tra quegli sciocchi, ma io so come farlo uscire, o meglio...” e si avvicinò a Orsi per dirgli a voce più bassa: “So come convincerlo a uccidere la Contessa e il castellano e consegnare a voi la rocca.”
 “E come?” chiese Orsi, credendola una povera illusa.
 “Lasciatemi parlare con lui a quattr'occhi – disse la donna annuendo – e vedrete come lo convinco, signor sì.”
 Checco Orsi sospirò e alla fine, dopo un lungo sguardo alla rocca, si disse che non aveva nulla da perdere. Alla peggio, non avrebbe più avuto indietro quella stupida donna. Una popolana in più o meno che differenza poteva fare a quel punto?
 “E sia.” concesse e si apprestò a chiamare Tommaso Feo sulle merlature, per proporgli di lasciar entrare quella donna che voleva parlare con il marito.
 Tommaso Feo, dopo aver ascoltato le parole di Orsi, guardò un momento Caterina, che stava al suo fianco, ben nascosta dietro le merlature.
 Questa si acciglio, ma poi gli fece segno di accettare e così Tommaso Feo fece calare in fretta il ponte, per lasciar entrare quella strana donna.
 Come la sua signora Caterina aveva fatto pochi giorni addietro, così ora quella donna entrava nella rocca, protetta dagli arcieri schierati sulle merlature e, appena prima di varcare la grata, dedicò a Orsi qualche gestaccio e gridò: “Come si sta bene, in questa rocca!”
 Checco Orsi avvampò, non tanto per quello che la popolana aveva detto e fatto, quanto per la reazione delle altre prigioniere.
 Mentre il ponte veniva rialzato, infatti, tutte le donne che aveva trascinato fino a lì nel tentativo di ammorbidire i volontari che erano passati dalla parte della Contessa nottetempo, cominciarono a inneggiare a Caterina Sforza e a Ottaviano Riario, benedicendo quella loro concittadina che aveva emulato la Contessa, mostrandosi forte quanto e più di un uomo.
 Dalle merlature apparvero i volti dei mariti delle prigioniere e in breve tra questi e le mogli cominciò uno scambio quanto mai gioioso di promesse. Tutti loro dicevano che sarebbero stati dalla parte della Contessa fino alla fine e che era meglio morire liberi che vivere da schiavi.
 Caterina, lasciando tutto in mano a Tommaso, visto che ormai la situazione sembrava essersi risolta in loro favore, scese per salutare quella donna che aveva tanto infiammato gli animi delle sue compari.
 Però, quando arrivò all'ingresso della rocca, si fermò un momento. La coraggiosa giovane era stretta a suo marito Bernardino, in lacrime per la gioia di poterlo riabbracciare.
 Caterina li guardò per un lunghissimo momento, ricordando gli abbracci che aveva visto da bambina tra suo padre e Bona di Savoia. Erano come quello. Marito e moglie si aggrappavano l'uno all'altra come se non ci fosse altro di importante al mondo.
 Con un sorriso triste, Caterina li lasciò al loro amore e se ne tornò nello studiolo, chiedendosi se mai avrebbe davvero capito quel grande mistero che sembrava esserle stato precluso per sempre dal suo primo marito.
 
 “Savelli era su tutte le furie! Ma cosa ti è saltato in mente?!” sbraitò Ludovico Orsi, prendendo suo fratello per le braccia e scuotendolo come fosse stato un bambino capriccioso.
 “Che dovevo fare?!” gridò quello di rimando.
 “Sei caduto due volte nella stessa trappola!” ululò Ludovico: “Non hai pensato che quella donna non sarebbe più uscita dalla rocca? Non hai capito che ascendente ha Caterina Sforza su queste popolane ignoranti?!”
 Checco si sentì scuotere da un moto di disperazione tale che per poco non si mise a piangere.
 Ludovico comprese lo stato mentale del fratello, perciò tentò di calmarsi e concluse: “Bene, scriviamo subito a Lorenzo Medici. Adesso non può più tergiversare. Se non vuole perdere Forlì, dovrà aiutarci, mondo boia!”
 E così dicendo, prese carta e inchiostro e cominciò a buttar giù la lettera più accesa che mai avesse osato spedire al suo sedicente alleato.

 La notizia della morte di Girolamo Riario e di tutto quello che era seguito nelle ore immediatamente seguenti stava facendo il giro delle corti italiane.
 L'araldo dei Bentivoglio si era fermato a Imola, per non dover affrontare di nuovo un lungo viaggio ed era stato accolto dal Governatore come un sostenitore della Contessa Riario e di suo figlio Ottaviano.
 Proprio da Imola, appena aveva messo piede in città, il legato aveva fatto partire staffette rapidissime verso Bologna e Milano, sperando, però, che le voci corressero ancor più rapide, risalendo fino alla valle del Po.
 E certi pettegolezzi, è noto, volano più rapidi dei messaggeri ufficiali.
 Ludovico Sforza ascoltava il resoconto corrucciato, preoccupato per tutte quelle novità sconvolgenti.
 Non si trattava di notizie ufficiali, verissimo, ma erano attendibili senza ombra di dubbio.
 “Dunque mia nipote era ancora viva, quando avete saputo queste cose?” chiese Ludovico, accomodandosi sullo scranno e giungendo le mani sul ventre.
 Il messaggero ufficioso annuì con forza e per un momento esitò. Ludovico capiva che gli stava dicendo solo la mezza messa, perciò lo invogliò a parlar chiaro con un gesto significativo della mano.
 Allora l'informatore sospirò e, abbassando gli occhi, prese a raccontare della scenetta che aveva visto come protagonista una Caterina Sforza pronta a denudarsi in pubblico pur di recare offesa a Monsignor Savelli e fargli paura.
 “E così, mio signore – stava dicendo l'uomo – pare che vostra nipote abbia sollevato la sottana e abbia detto: impiccateli pure, se volete...”
 Ludovico gli occhi stretti e cercava di immaginarsi la scena, mentre il messaggero occasionale arrossiva come un ragazzino nel concludere: “Ho qui il necessario per farne altri. Così gli ha detto...”
 Tutti i presenti restarono basiti e per un momento parve che anche Ludovico fosse rimasto senza parole.
 Di punto in bianco, però, questi prese a ridere come nessuno lo aveva visto fare da anni. Rideva tanto forte che gli vennero le lacrime agli occhi e gli mancò il fiato.
 Per cercare di contenersi, prese a battere la mano sul bracciolo dello scranno, ma ci vollero dieci minuti buoni per farlo tornare in sé.
 Una volta recuperato un minimo di contegno, il reggente del Duca di Milano si asciugò gli occhi con la manica e disse, con la voce ancora scossa dal riso: “Ah! Quella ragazza ha decisamente passato troppo tempo in mezzo ai soldati, quando era bambina!” 
 Dopo averlo ricompensato per le notizie, Ludovico congedò l'informatore e chiese a Calco di seguirlo nelle sue stanze. Dovevano parlare della questione di Forlì e decidere come muoversi.
 “Fate preparare un esercito degno di questo nome. Che scendano in Romagna a marce forzate e spaventino un po' quell'uomo in gonnella di Monsignor Savelli.” disse Ludovico, ancora allegro per la risata di poco prima.
 “Ma non abbiamo la certezza che...” cominciò a dire Calco.
 “Ovviamente prima aspetterò un messaggio ufficiale!” lo zittì Ludovico: “Ma non posso farmi scappare questa occasione.”
 “Che avete in mente?” chiese il cancelliere, perplesso.
 “Ecco, vedete...” cominciò a dire Ludovico, ma venne bloccato da un insistente serie di colpi alla porta: Che c'è?!” chiese.
 Uno dei segretari entrò e, chinando il capo disse: “Un messaggero da Forlì! Da parte di vostra nipote Caterina Riario!”
 Ludovico sorrise e guardò Calco in modo significativo: “E ora pensiamoci noi, a domare questa tigre...” gli sussurrò.

Ritorna all'indice


Capitolo 123
*** L'ottavo colpo ***


~~ “Sta arrivando una nuova passavolante da Cesena – spiegò Savelli, porgendo un foglio a Maso Maldenti, capo del Consiglio degli Otto – ma nel frattempo dovete leggere questa Breve appena arrivata da Roma a tutta la popolazione.”
 Maldenti prese la missiva e le diede una rapida scorta. Non aveva visto nessun messaggero, quella mattina, dunque da dove arrivava quella lettera?
 “Cosa dice?” chiese l'uomo, senza perdere tempo a leggersela tutta.
 “Che il papa è molto dispiaciuto per la morte orribile fatta dal Conte Riario, ma che condanna aspramente la condotta della vedova, mentre apprezza il comportamento dei forlivesi che si stanno dimostrando un popolo comprensivo e maturo...” disse Savelli, riassumendo in modo estremo il discorso.
 “Comprensivo e maturo!” soffiò Maldenti, agitando il foglio: “Un sacco di panzane.”
 “Che voi leggerete come se ci credeste davvero.” lo redarguì Savelli, gli occhi illuminati da un guizzo di ferocia.
 Maldenti annuì: “Se è questo che vuole il papa...”
 “Fidatevi, è proprio questo che vuole il papa. Queste parole ci faranno prendere tempo e smorzeranno gli animi della città.” assicurò Savelli, facendo segno al Consigliere di andare a svolgere in fretta il suo compito.
 Maldenti lasciò la stanza con passo ciondolante, cominciando a leggere il discorso che avrebbe dovuto riferire ai forlivesi, ignorando completamente che quelle poche righe erano state scritte nottetempo dallo stesso Savelli.

 Lorenzo Medici accartocciò la lettera e la gettò nel fuoco. Prima Stefano da Castrocaro e ora anche Galeotto Manfredi...! Tutti quanti a chiedergli quanto c'entrasse con la congiura degli Orsi!
 Diede un forte pugno al muro, pentendosene subito. La gotta, che aveva preso da qualche giorno a tormentarlo, gli faceva dolere anche le articolazioni della mano e un colpo simile non era certo un piacere.
 Piegandosi su se stesso, la mano dolente in grembo, soffiò per ritrovare la calma.
 Gli Orsi erano stati degli inetti. Avevano agito in modo approssimativo e affrettato, malgrado gli anni passati a complottare e litigare sui dettagli di quell'operazione.
 Avevano ucciso Girolamo Riario, ma avevano lasciato in vita Caterina Sforza e tutti i suoi figli e ora che quella donna era riuscita a entrare a Ravaldino, Forlì era persa per sempre, per Firenze.
 Come avevano potuto essere tanto stupidi da lasciare che quella vipera entrasse nella rocca? Tutti sapevano che il castellano le era fedele!
 Lorenzo si appoggiò al muro, guardando in alto. Nel suo stato di salute si sentiva indifeso e debole. La sua famiglia era sempre di primaria importanza, ma cosa sarebbe accaduto, quando si sarebbe saputo della sua malattia? Secondo i dottori sarebbe peggiorato e anche in fretta, morendo molto prima di suo padre e di suo nonno.
 Aveva forse osato troppo a chiedere di avere una città da donare a suo genero, nella speranza che smettesse di tormentare sua figlia?
 Era stato troppo arrogante nel voler rovesciare un inetto come Girolamo Riario?
 Forse era stato solo troppo superficiale e avventato nel fidarsi di uomini che in fondo non aveva mai conosciuto davvero.
 Se solo Caterina Sforza fosse stata dalla sua parte e non sua avversaria...
 Lorenzo andò alla scrivania e recuperò le ultime lettere inviategli dagli Orsi. Non le aveva ancora distrutte perchè voleva avere un po' di tempo per ragionare bene sulle loro parole.
 Le spiegò una accanto all'altra e le rilesse in rapida successione. Le parole di quegli uomini parevano sempre più concitate e disperate, ben lontane da quelle che sarebbero dovute essere le frasi di un vincitore.
 Invocavano apertamente il suo aiuto, ricordando come l'esercito fiorentino fosse ormai l'unica vera arma di ricatto contro la Contessa Riario, dato che nemmeno minacciarne i figli era servito.
 Innocenzo VIII, che avrebbe dovuto schierarsi subito a favore degli Orsi, prendeva tempo, vacillava e lasciava quel povero diavolo di Savelli in balia di una città scossa fin nelle fondamenta.
 Lorenzo fece un profondo respiro e alla fine si decise a raggruppare tutte le lettere degli Orsi e a buttarle nel fuoco.
 Tutto nel fuoco. Al diavolo gli Orsi, la Sforza e Forlì.
 Al diavolo tutti, la sua vendetta l'aveva avuta, che ora se la sbrigassero loro con i loro intrighi e i loro errori...!

 I controlli attorno alla rocca di Ravaldino si erano fati più serrati. Dopo il vergognoso episodio della donna che aveva emulato la Contessa, Checco Orsi non avrebbe sopportato un'altra umiliazione.
 Perciò, quella sera, quando due uomini cercarono di farsi notare dalle guardie della rocca per consegnare un messaggio, i soldati agli ordini di Savelli non se li fecero scappare.
 Si trattava di due legati dei Bentivoglio, che volevano recapitare un messaggio molto importante alla Contessa, ma che, vedendo sfumare la loro impresa, avevano chiesto apertamente la condanna a morte.
 Ludovico Orsi, per evitare incidenti diplomatici, li lasciò liberi, ma banditi per sempre da Forlì. Con ciò credeva di far cosa gradita a Savelli, che non voleva incidenti con Bologna.
 “Ci sarebbe voluta una pena esemplare – lo rimproverò invece il religioso – dovevate appenderli per i piedi al rivellino di San Pietro, in modo da spaventare chiunque avesse in mente di seguire il loro esempio!”
 
 Nella rocca la vita scorreva in modo più normale di quanto non ci si potesse immaginare.
 La stessa Caterina, passato il primo momento di profondo sconforto, aveva cominciato ad avere delle piccole abitudini che trovava di grande conforto.
 Anche se l'idea della sua famiglia ancora in mano agli Orsi le tormentava il sonno e riduceva l'appetito, il fatto che non ci fossero notizie su nessuno dei suoi figli né su sua madre o sua sorella le faceva capire che erano ancora vivi e che né gli Orsi né Savelli avevano ancora deciso che farne.
 Aveva capito, per quanto cinico apparisse anche a lei questo discorso, che se voleva salvare davvero loro la vita, doveva prima di tutto salvare la propria. Così, ogni volta che le ombre della sua mente la facevano vacillare e prendere in considerazione l'ipotesi di lasciar perdere la rocca, Forlì e il titolo e di accettare il salvacondotto per Imola, si convinceva che l'avrebbero fatta a pezzi non appena avesse messo un piede fuori da Ravaldino e quindi proseguiva nella sua strenua resistenza.
 A conti fatti, la vita nella rocca la stava rinfrancando. Per molti versi, era come vivere ancora nel palazzo di Porta Giovia.
 Passava il suo tempo a pianificare attacchi e consultarsi con Tommaso Feo o con il capo dell'artiglieria e per il resto della sua giornata, studiava le mappe cittadine e ideava messaggi e ultimatum da mandare agli Orsi per convincerli ad arrendersi.
 Aveva anche preso l'abitudine di chiacchierare con la donna che era entrata nella rocca per ricongiungersi con il marito Bernardino.
 Benché Caterina non avesse mai avuto vere e proprie amiche, quella presenza le faceva piacere.
 Quella giovane si era offerta di aiutarla in qualità di cameriera e Caterina aveva accettato, più per il desiderio di avere qualcuno con cui chiacchierare che non per altro.
 In realtà era più la forlivese a parlare, chiacchierando in continuazione di qualunque cosa. Caterina ascoltava e faceva qualche domanda di tanto in tanto, giusto per  non essere completamente passiva.
 Si rese conto in quei giorni di essere davvero una persona poco loquace, come spesso aveva sentito dire. Le rare volte che si trovava ad aprire bocca era per dare ordini o per dire qualche impropero contro i suoi nemici.
 Non poteva evitare di chiedersi se quel suo modo di essere fosse stato forgiato dai lunghi anni passati accanto a Girolamo.
 Una sera, mentre la moglie di Bernardino l'aiutava a svestirsi, Caterina le chiese come aveva conosciuto l'uomo di cui pareva tanto innamorata.
 La donna rispose con semplicità, descrivendo un incontro molto tranquillo, tuttavia Caterina capì dal tono della sua voce che quel 'primo sguardo' di cui aveva parlato la giovane era stato qualcosa di incredibile e difficile da raccontare.
 “Come hai fatto a capire che ne eri innamorata?” chiese Caterina, mentre l'altra le legava i capelli.
 “Non so... Quando capita, lo si sa e basta, mia signora.” rispose la giovane, con un sorriso pacato.
 Caterina non fu soddisfatta da una risposta tanto sommaria, ma non volle darlo a vedere. L'amore era un argomento su cui si sentiva completamente ignorante e non voleva che questa sua mancanza si notasse troppo.
 Tuttavia la forlivese doveva aver intuito la perplessità della Contessa, perchè, prima di lasciarla riposare, le disse, a mo' di incoraggiamento: “Prima o poi capita a tutti di innamorarsi, non abbiate paura, mia signora.”

 Nei pochi giorni che seguirono, ci furono mosse e contromosse di artiglierie e schermaglie verbali che misero a dura prova la fibra di ambo le parti.
 Dalla rocca di Ravaldino partivano, alle ore più strane, colpi di bombarda verso le case delle famiglie ribelli e delle chiese più frequentate, ma senza mai danni importanti.
 Dal passavolante di Savelli venivano sparati altrettanti colpi che però scalfivano appena le spesse mura della cittadella di Ravaldino.
 Parimenti un via vai di ambasciatori e messaggeri continuava senza sosta, con sorti alterne. Perfino i nobili di Cesena vennero scomodati, affinché cercassero di far ragionare i nobili forlivesi, costringendoli a schierarsi apertamente a favore di Monsignor Savelli e di Santa Madre Chiesa.
 Caterina, di rimando, pur senza sapere le mosse del suo avversario, aveva cominciato a far lanciare fuori dalla rocca dei verrettoni con cui intimava la popolazione di arrendersi in fretta a lei, imbracciando le armi contro gli invasori pontifici, prima di incorrere in gravi lutti e orribili conseguenze.
 Siccome al 26 aprile ancora i forlivesi non avevano raccolto questo avvertimento, la Contessa prese l'amara decisione di colpire la città, senza distinzione di rango o nome.
 Dopo aver ricevuto sette colpi dalla bombarda di Savelli piazzata proprio davanti alla rocca, Caterina diede ordine agli artiglieri di rispondere con altrettanti proietti più uno.
 Il primo colpo di bombarda cadde sopra a una bottega chiusa, vicino alla piazza, senza causare danni alle persone, ma solo all'edificio.
 Il secondo fu ancora più innocuo, cadendo nel cortile di una casa. Fece un gran buco nel terreno, ma nessuno rimase ferito.
 Il terzo colpo finì sulla chiesa di San Mercuriale, ma causando pochi danni e non troppo spavento.
 Il quarto finì proprio sulle rovine della già distrutta casa dell'ambasciatore milanese Oliva, che così venne completamente rasa al suolo.
 Il quinto colpo entrò come per miracolo da una finestra della casa di Serughi, uno dei tre carcerieri che vegliavano sulla famiglia di Caterina. Distrusse qualche mobile, sfondo una parete, ma nemmeno questo causò morti né feriti.
 Il sesto diede un brutto danno alla casa di Giovanni Rossi, causando qualche danno, ma nessun lutto.
 Il settimo colpo prese in pieno la casa, per fortuna deserta in quel momento, di Bastiano Bonone.
 L'ottavo colpo arrivò fino alla casa degli Orsi. Come se fosse guidata da una mano invisibile, la palla di ferro si abbattè senza pietà sulla testa di Marco Mirandi, che era appena entrato nella casa per far visita al vecchio Andrea Orsi.
 Quel giorno caddero altri colpi, causando qualche altro ferito e qualche altro crollo minore, ma quell'ottavo colpo, sparato in rimando ai sette colpi del Savelli, venne visto come un segno, non solo dalla popolazione, ma anche dagli Orsi e dallo stesso Monsignore.
 Gli Orsi erano rimasti sconvolti nel vedere parte della propria casa rasa al suolo e nel pensare che il loro anziano padre non era morto per puro miracolo. L'ottantacinquenne non era parso impaurito da quello che era accaduto quel giorno, ma si espresse molto duramente coi figli, spiegando loro che quello era un segno, proprio come andavano ripetendo i cittadini più influenzabili di Forlì.
 Savelli la pensava esattamente come il vecchio Orsi.
 Se l'unico morto c'era stato proprio in quell'ultimo attacco, fatto alla casa degli Orsi, non era forse un chiaro segno del fatto che gli Orsi erano nel torto?
 Quella sera stessa Savelli scrisse di nuovo al papa, senza più usare giri di parole o perifrasi eleganti. Disse chiaramente che servivano soldati e artiglieria, cavalieri e munizioni.
 Quella donna, che aveva bombardato la chiesa di San Mercuriale senza venir incenerita sul posto da Dio, doveva essere distrutta e così la sua maledetta rocca.

Ritorna all'indice


Capitolo 124
*** Arrivano i nostri ***


~~ Porta Schiavonia, tenuta fino a quel momento da alcuni soldati fedeli ai Riario, si era arresa a Savelli, sotto la minaccia armata dei suoi soldati.
 Allo stesso modo, temendo di non poter far fronte all'esercito romano che – si diceva – stava per arrivare, anche la rocca di Forlimpopoli si era consegnata spontaneamente a Savelli.
 In segno di buona volontà, il Consiglio degli Otto convinse Savelli a ottemperare a una delle richieste della Contessa.
 In fondo, aveva detto Maldenti, parlando anche a nome dei suoi soci, cadute Porta Schiavonia e la rocca di Forlimpopoli, potevano anche permettersi di liberare due prigionieri su dieci. Quando avesse visto i soldati romani profilarsi all'orizzonte, anche la Contessa avrebbe capito che i suoi giorni erano finiti e avrebbe finalmente firmato la resa. Meglio mostrarsi magnanimi, coi parenti del Duca di Milano, Ludovico Sforza.
 “Reggente del Duca di Milano.” aveva fatto notare Savelli che, però, cominciava a pensarla come Maldenti.
 “Fa poca differenza. A Milano è lui che prende le decisioni e sarà lui a vendicarsi, nel caso lo ritenesse opportuno.” precisò Maldenti e così venne subito ordinata la scarcerazione di Lucrezia e Bianca Landriani.
 “Andranno a Cesena, per dimostrare di aver rispettato gli accordi. Lì verrà loro dato il salvacondotto per Milano.” concesse Savelli, con un ampio gesto della mano.
 
 “Non fare così...” stava dicendo Lucrezia, tenendo la figlia per le braccia.
 “No, non posso lasciarli qui da soli...!” recriminò Bianca, scossa da un leggero pianto.
 “Non sono soli, ci sono le balie con loro – tentò di farla ragionare Lucrezia – non sono soli... Hai sentito quello che ci ha detto Caterina, prima che ci separassimo, no?”
 “Caterina ha detto anche troppo!” esclamò Bianca, scuotendo il capo: “Non lascio sei bambini impauriti in una cella solo per salvarmi la pelle!”
 Lucrezia la fissò un momento. Quella sua giovanissima figlia sapeva essere ostinata e coraggiosa come la sorella maggiore.
 Anche se Caterina aveva detto chiaramente a Lucrezia di accettare ogni offerta di libertà, a costo di lasciare indietro gli altri, Lucrezia doveva ammettere che anche lei era rimasta interdetta, quando un messo di Savelli aveva comunicato loro la decisione di liberarle.
 Poteva lasciare i suoi nipotini in mano a quelle bestie?
 Doveva. Caterina era stata chiara. Se le aveva detto di accettare ogni proposta che le avrebbe permesso di andarsene sana e salva da Forlì, significava che era la cosa migliore da fare.
 Ma con che cuore?
 “Ti prego... Vieni a Cesena con me.” fece Lucrezia, come ultimo tentativo, ma Bianca stava ancora scuotendo il capo.
 “Non posso, non me lo perdonerei mai.” disse piano la giovane, trattenendo a stento un singhiozzo.
 In quel momento l'inviato di Savelli entrò nella stanza in cui le aveva lasciate poco prima. Gli era parso strano che le due prigioniere avessero chiesto del tempo per parlare da sole, ma erano donne, strane per natura...
 Tuttavia mai avrebbe pensato di sentire la prigioniera più giovane – che era davvero poco più di una bambina – dire: “Mia madre accetta la vostra proposta, ma io resterò in cella.”
 “Come preferite.” disse l'uomo di Savelli, a cui era stata paventato un simile scenario e così agguantò Lucrezia e lasciò Bianca ai carcerieri che attendevano alle sue spalle.
 “Stai sbagliando, bambina mia!” disse Lucrezia, lanciando un ultimo sguardo alla figlia, mentre la portavano via.
 Bianca avrebbe voluto congedarsi in modo diverso da sua madre, ma, appena aprì bocca per gridarle qualcosa di rimando, un addio o una dichiarazione d'affetto, il carceriere Serughi le diede un colpo in mezzo alle scapole ringhiando: “Su! Un piede avanti all'altro, muoviti!” e così la ragazzina non ebbe il tempo di emettere altro se non un gemito strozzato.

 Il 29 aprile, l'esercito formato dalle truppe sforzesche e da quelle bolognesi, un totale di dodicimila soldati regolari seguiti da quasi altrettanti sgherri e saccomanni, arrivarono a Cosina, dove allestirono il campo.
 Alla guida c'erano Giovanni Bentivoglio, Giovan Francesco Sanseverino, Giampietro Bergamino e Rodolfo Gonzaga. Ciascuno di loro era stato istruito a dovere da Ludovico Sforza circa quello che avrebbero dovuto fare arrivati in prossimità di Forlì.
 Per prima cosa avrebbero dovuto parlamentare con Savelli o chi per lui e accertarsi che Caterina Sforza era ancora viva e in salute. Poi, avrebbero dovuto fare una prima proposta amichevole, chiedendo ai ribelli una resa incondizionata. In caso di fallita trattativa, allora avrebbero minacciato il sacco della città.
 Per ogni azione militare, comunque, aveva precisato lo Sforza, avrebbero dovuto interpellare Caterina e nessun altro. Avrebbero di certo trovato un modo per comunicare con lei o con un suo portavoce e sarebbe stata la Contessa a decidere come muoversi per salvare la città dalle grinfie della Chiesa.
 “Io dico di mandare Giovanni Landriani.” propose Bergamino, quando il consiglio di guerra si riunì: “Si tratta di un lontano parente del marito di Lucrezia Landriani. Se dovesse riuscire a parlare con la Contessa, lei si fiderebbe.”
 “Per me va bene.” annuì Giovanni Bentivoglio, un po' teso all'idea di mandare quell'uomo in Forlì come loro rappresentante.
 Giovanni Landriani era un soldato di indubbio valore, ma in quanto arte oratoria non era mai stato un talento naturale.
 “Se siamo tutti d'accordo...” fece piano Rodolfo Gonzaga, sollevato dalla brevità di quell'incontro: “Convochiamo il Landriani e istruiamolo sul da farsi.”

 Giovanni Landriani arrivò nel cuore di Forlì che erano quasi le nove di sera. Si era presentato come semplice ambasciatore, ma il suo accento milanese aveva preoccupato molto quelli che lo avevano accolto alle porte della città.
 Venne condotto nella sala del Consiglio degli Otto, illuminata da parecchie candele e da un paio di grosse torce e fu pregato di attendere l'arrivo dei Consiglieri e di Monsignor Savelli.
 Giovanni sospirava di continuo, guardandosi attorno un po' spaesato. Quel palazzo era molto bello e doveva essere stato sfarzoso, tuttavia quella sera sembrava una nave senza nocchiero. Senza contare che – a Landriani non era sfuggito un dettaglio tanto macabro – le scale che aveva percorso erano tutte macchiate di sangue rappreso, ben visibile anche alla fioca luce della sera.
 Prima di entrare nel palazzo era riuscito a farsi dire da alcuni forlivesi i dettagli di quei giorni concitati ed era stato rassicurato sulla salute della Contessa che, a detta di tutti, stava 'd'un gran bene' alla rocca di Ravaldino.
 “Per conto di chi siete qui?” chiese Savelli, con una certa sufficienza, appena venne aperta l'udienza.
 Nessuno faceva più caso agli orari insoliti, perchè in un momento di simile agitazione non si poteva andare tanto per il sottile, tuttavia Monsignor Savelli era molto infastidito dall'ora tarda di quella visita.
 “Sono qui per conto del Duca di Milano.” disse lentamente Giovanni Landriani: “Sono qui per denunciare il barbaro omicidio del Conte Girolamo Riario, fatto a pezzi nella sua casa, sotto gli occhi dei suoi figli e di sua moglie, gettato dalla finestra come un delinquente comune e vilipeso dalla folla. Sono qui per ricordare come Sisto IV avesse dato Forlì a suo nipote affinché governasse fino alla fine naturale della sua vita e affinché poi Forlì passasse al suo primogenito Ottaviano Riario e così via fino alla fine della sua stirpe.”
 Gli Otto ascoltavano in silenzio, assieme a Ludovico e Checco Orsi, sempre presenti a ogni riunione importante, senza capire a cosa servisse davvero quella mera ripresa dei fatti avvenuti nei giorni addietro.
 Solo quando Landriani alzò il mento per fissare Savelli negli occhi qualcuno di loro comprese appieno il motivo di quella visita: “Vi diamo un'ultima possibilità per arrendervi. Fatelo ora e non faremo del male a nessuno.”
 “Non mi fate paura.” disse Savelli, irritato: “E poi vorrei vedere con che mezzi ci fareste del male. Siete solo una manciata di ambasciatori contro l'esercito che sta per arrivare da Roma.”
 “Dunque non accettate la mia proposta?” chiese Landriani, a voce bassissima, come se la cosa gli dispiacesse davvero.
 “Sentite bene!” fece Savelli, alzandosi dal suo scranno: “I Riario sono decaduti perchè non pagavano il dovuto allo Stato della Chiesa, che si è visto costretto a riprendere in mano la città per consegnarla a un nuovo signore. Il Santo Padre ha affidato a me e agli Otto il compito di riportare la pace in Forlì e così faremo. Quindi non ci interessano le vostre minacce. Abbiamo dalla nostra il papa!”
 “Il Conte Riario ha avuto quel che meritava!” sbottò Ludovico Orsi, facendo voltare di scatto verso di lui tutti i presenti: “Abbiamo liberato Forlì da un tiranno! Voi ora venite qui a dirci che siamo noi nel torto, ma non sapete quel che dite! Un esercito sta arrivando da Roma e spazzerà via la vedova del tiranno e tutti i suoi figli!”
 “In tal caso, il Duca di Milano propone che Forlì venga per il momento gestita da due incaricati, uno di Milano e uno di Roma.” disse piano Landriani, sapendo che anche quella ipotesi sarebbe stata scartata.
 Ormai i toni erano troppo accesi per lasciare spazio a intenzioni pacifiche.
 “Mai! Forlì è dello Stato della Chiesa! Milano non c'entra nulla!” inveì Savelli, alzando con stizza un braccio.
 “Bene.” concluse allora Landriani, mentre gli Otto e gli Orsi applaudivano alle parole del Monsignore: “Questa è la vostra decisione. Io ho fatto il possibile. Ve ne pentirete amaramente.”
 Un breve moto di sdegno smosse il Consiglio, ma nessuno ebbe l'iniziativa di fermare il milanese o anche solo di rispondergli a tono.
 Giovanni Landriani lasciò la sala in autonomia, raggiungendo in un lampo la piazza, proprio in tempo per vedere alcune persone che arrivavano di corsa dalla direzione di Porta Cotogni.
 “La Chiesa! La Chiesa!” esultavano questi, quasi tutti soldati di Cesena, a quanto pareva dalle loro armature: “La Chiesa! Arrivano i nostri!”
 Giovanni li guardò sfilare accanto a sé, mentre raggiungevano il palazzo. Era già arrivato, il tanto atteso esercito papale? Peggio per i romani. Avrebbero solo subito una sconfitta in più.

 “Pennacchi, mio signore! La cavalleria!” esclamò il ragazzo che aveva corso più in fretta di tutti per riferire a Savelli quello che aveva visto.
 In lontananza, aveva spiegato, si poteva intravedere un drappello di cavalieri, una cinquantina, probabilmente, con indosso le armature tipiche dei soldati pontifici.
 “Bene, bene!” esclamò Savelli, baciando il crocifisso che portava al collo: “Visto? Il Santo Padre non ci avrebbe mai abbandonati!”
 Subito mandò alcuni soldati a Porta Cotogni per accogliere quella che doveva essere l'avanguardia di un nutrito esercito.
 Tuttavia, quando questi soldati tornarono, ebbero pessime notizie da dare al loro signore.
 “Sì, si tratta di soldati che arrivano da Roma – spiegò uno – ma si sono diretti verso Ravaldino, e sono stati fatti entrare nella rocca...”
 Savelli, deciso a negare perfino l'evidenza, esclamò: “Ah! Geniale! Si sono intrufolati nella rocca per costringere la tigre ad arrendersi!”
 Il soldato scosse il capo: “Quei cinquanta cavalieri portavano lo stemma degli Sforza.”
 Savelli restò senza parole, la bocca appena aperta e gli occhi sgranati. Non poteva credere a quelle parole...
 “Chi li ha mandati?!” chiese Checco Orsi, fuori di sé.
 “Chi può dirlo...” fece spallucce il soldato.
 “Gesummaria, gesummaria...!” cominciò a farfugliare Savelli, stringendosi il crocifisso al petto.
 Proprio mentre gli Otto, gli Orsi e Savelli cercavano di digerire quella novità, un altro soldato entrò nella sala, facendosi largo ed esclamando: “Le nostre spie hanno appena avvistato oltre diecimila soldati milanesi accampati a Cosina!”
 “Gesummaria!” riprese a dire Savelli, come in un litania: “Gesummaria...!”

 “Chi vi manda?” chiese Caterina, rivolgendosi al soldato di testa dei cinquanta cavalieri appena entrati nella rocca.
 Non era stato così semplice far calare il ponte al momento giusto, sfruttare la rapidità dei cavalli ed evitare che qualche soldato di Savelli riuscisse a entrare di nascosto, ma ce l'avevano fatta.
 Tommaso Feo, in realtà, quando aveva visto i cavalieri in lontananza, aveva pregato Caterina di non lasciarli entrare, ma lei era stata irremovibile.
“Lo stemma degli Sforza non può essere sbandierato senza motivo – aveva detto – dunque dobbiamo fidarci.”
 “Siamo qui per conto del Cardinale Raffaele Sansoni Riario, che si professa vostro fedelissimo alleato e vostro più sincero parente.” disse il soldato, con un profondo inchino.
 Caterina sorrise, decisamente sorpresa di sentire quel nome. Per qualche momento era stata certa che quegli uomini le fossero stati mandati da suo zio Ascanio Sforza.
 “Benvenuti a Ravaldino.” disse, dando una pacca sulla spalla a quello che aveva fatto le presentazioni: “Per il momento riposatevi dal viaggio, domani mattina vedremo di far controllare bene i vostri cavalli e vi spiegheremo ogni cosa.”
 “Come desiderate mia signora.” fece il cavaliere, passando una mano sul collo della sua cavalcatura: “Ah, una sola cosa...” soggiunse: “Poco prima di arrivare in città ci è giunta voce che i soldati di vostro zio Ludovico Sforza sono accampati a Cosina e minacciano il sacco di Forlì.”
 Caterina, poche ore prima, aveva anche saputo per vie traverse che sua madre era salva e stava viaggiando verso Cesena. Non era stata contenta di sapere che invece sua sorella Bianca aveva rifiutato l'offerta perchè per lei ogni ostaggio in meno era un pensiero in meno. Tuttavia, sapere salva almeno sua madre era già un gran passo avanti.
 Quindi, quando sentì quella novità, prese quell'ennesima buona notizia come un segno.
 La guerra sarebbe stata vinta.
 L'unica cosa che le restava da fare era assicurarsi che ai suoi figli non venisse fatto nulla di male.
 Per assurdo, erano più in pericolo ora che la sua posizione era migliorata, che non prima, quando rappresentavano una preziosa merce di scambio.

Ritorna all'indice


Capitolo 125
*** L'animo preferisce la vittoria alla pace ***


~~ “Troveremo il modo di contattare la Contessa Sforza Riario – disse Giovanni Bentivoglio, appena Giovanni Landriani ebbe riferito ogni cosa – e appena lei ci darà il via libera, autorizzeremo il sacco della città.”
 Bergamino, che stava affilando la lama della sua spada alla luce di una torcia, fece una smorfia compiaciuta e assicurò: “Quei maledetti papisti si augureranno di non essere mai venuti al mondo.”
 “Anche i forlivesi innocenti, però, ci andranno di mezzo.” notò Rodolfo Gonzaga, accigliandosi.
 “Ebbene...” soppeso il Bergamino, dando un ultimo colpo con la pietra sulla lama: “Dovevano pensarci prima di assecondare gli Orsi e la loro gentaglia.”
 Rodolfo Gonzaga e Giovanni Bentivoglio si guardarono per un lungo istante, ma nessuno dei due trovò obiezioni convincenti, così l'improvvisato e informale consiglio di guerra si sciolse, rimandando ogni altra decisione al giorno seguente.

 “Il papa ci ha traditi, mi sembra chiaro!” stava dicendo Ludovico Orsi, strappandosi ciuffi di capelli con le mani, mentre i suoi occhi vagavano senza tregua da un lato all'altro della stanza.
 Lui e suo fratello, da quando si era saputo che i milanesi erano accampati non lontano da Forlì, si erano rintanati in un'ala del palazzo che era stato dei Riario, mettendo guardie a tutte le porte e ordinando di uccidere qualunque sconosciuto che avesse cercato di avvicinarsi.
 “Avremmo dovuto stare dalla parte degli Ordelaffi e di Venezia!” vaneggiava Ludovico: “Loro non ci avrebbero abbandonati! Roma e Firenze! Al diavolo! Branco di traditori!”
 Qualcuno bussò alla porta e sia Checco sia Ludovico trasalirono.
 “Sono io...” disse piano Ronchi, entrando con un foglio nella mano: “State tranquilli, per ora è tutto sotto controllo. Però è dall'alba che dalla rocca di Ravaldino partono verrettoni di questo tipo.”
 Così dicendo, Ronchi pose il foglio sul tavolo, proprio davanti a Checco Orsi che, dopo essersi schiarito più volte la voce, lesse: “Forlivesi miei, date addosso e mettete a morte tutti i miei nemici. Vi prometto che per questo vi avrò sempre come buoni fratelli. Fate presto, non temete nulla. L'esercito milanese è alle porte: tra poco voi avrete la vostra ricompensa e i miei nemici avranno il castigo meritato.”
 Ludovico strappò il messaggio dalle mani del fratello e lo rilesse più volte, in modo ossessivo, finendo poi per esclamare: “Ci uccideranno! Non abbiamo scampo!”
 Ronchi guardò sia Ludovico, trovandolo come impazzito, sia Checco, pallido e silenzioso. Capì che ormai erano due uomini bruciati.
 Quando il loro amico se ne fu andato, lasciandoli soli con le loro paure, Checco prese a dire: “Che fare? Non possiamo certo gettarci ai piedi dei generali milanesi... Non crederebbero mai al nostro pentimento. E allora? Restare e farci ammazzare come bestie?”
 “Scappiamo.” disse Ludovico, come ritrovando improvvisamente la lucidità.
 “E nostro padre? Le nostre famiglie?” chiese Checco, con sdegno.
 “Non c'è tempo di pensare anche a loro.” rispose subito Ludovico, con un tono di ovvietà che convinse il fratello.
 “E i figli della Sforza?” domandò poi Checco: “Li abbiamo ancora noi...”
 “Giusto. Non possiamo mica lasciarglieli così, come fossero un regalo...” concordò Ludovico, mentre gli occhi gli si illuminavano: “Ormai non possiamo più conquistare Forlì, ma possiamo almeno assicurarci che quella strega soffra tanto da desiderare di togliersi il cuore dal petto...”
 Checco prese per un braccio il fratello, ponendogli una domanda silenziosa, alla quale Ludovico rispose con un breve cenno del capo, e in un momento decisero che, prima di scappare, sarebbero passati dalla rocchetta di San Pietro.

 “No, non permetterò ai soldati milanesi di saccheggiare Forlì.” disse subito Caterina, quando lesse la proposta dei suoi alleati: “Dicono di essere ai miei ordini, dunque dovranno obbedire. Useremo l'esercito milanese solo come deterrente e un attacco verrà sferrato solo se sarà strettamente necessario.”
 Tommaso Feo annuì: “Trovo sia una scelta molto saggia.”
 Caterina lo pregò di scrivere la risposta per i milanesi e di farla recapitare a Giovanni Landriani, in qualche modo, dopodiché uscì un momento nel cortile della cittadella, per prendere un po' d'aria.
 Per tutta la mattina aveva scritto, assieme a tutti gli abitanti della rocca che ne erano in grado, messaggi destinati ai forlivesi. Li spronava a ribellarsi a Savelli e ai suoi scagnozzi, ma dubitava che qualcuno l'avrebbe fatto davvero, senza un aiuto.
 Per il resto, aveva parlato a lungo col capitano dei cavalieri giunti da Roma. Le avevano riferito le posizioni incerte del papa e la confusione che quel colpo di Stato aveva portato nelle corti italiane. Le avevano detto che il Cardinale Sansoni Riario aveva atteso un po', ma che alla fine aveva preferito schierarsi apertamente in favore dei figli del defunto cugino e così aveva messo mano al portafoglio e aveva assoldato cinquanta cavalieri affinché si congiungessero con i soldati della Contessa Riario.
 Caterina, allora, aveva riassunto la situazione della città e aveva cominciato a concordare con loro na strategia per i giorni seguenti.
 Aveva bisogno di cinque minuti di pausa.
 Mentre camminava a lunghi passi in mezzo al cortile sterrato, uno dei cavalieri romani le si avvicinò, portando per le briglie il suo cavallo che zoppicava un po'.
 “Mia signora – disse l'uomo, con un cenno del capo – credo che il mio cavallo abbia perso uno zoccolo...”
 Caterina gli sorrise e colse la palla al balzo, felice di avere una scusa per dedicarsi a un'attività più pratica che non scrivere messaggi o imbastire diplomazie pericolose e incerte: “Non preoccupatevi, lo porto io agli stallieri. Lo sistemeranno in un attimo.”
 Il soldato, sorpreso da tanta disponibilità, le porse le redini e la ringraziò di cuore.
 Caterina accarezzò la testa del grosso cavallo da guerra e cominciò a condurlo verso le stalle. Da quando era arrivata alla rocca, non aveva ancora visitato le stalle. In parte perchè non si occupava personalmente di quell'ala della rocca e in parte perchè la guerra che si stava combattendo non prevedeva ancora l'uso dei cavalli, rendendo per lei la stalla un luogo poco interessante.
 Appena varcò l'ingresso, un forte odore di stallatico e di paglia le riempì il naso, facendola tornare per un istante con la mente alle grosse stalle del palazzo di Porta Giovia.
 Appena i suoi occhi si abituarono alla penombra, in contrasto col pieno sole d'aprile che c'era all'esterno, si guardò attorno, in cerca di uno degli stallieri.
 Poiché non vedeva nessuno, rassicurò il cavallo, che si era fato un po' inquieto, e provò a dire, a voce moderatamente alta: “A questo cavallo va rimesso un ferro, qualcuno può...”
 La voce le si spense nella gola quando, mentre si stava voltando per cercare un interlocutore, i suoi occhi incontrarono un paio di iridi luccicanti a pochi metri da lei.
 Quello che le stava davanti era un uomo, o meglio, un ragazzo, vestito in modo modesto e con una sella di cuoio sotto al braccio.
 Si fissavano l'un l'altro, senza dire una parola. Caterina non riusciva a pensare a nulla. Avvertiva una sensazione stranissima, qualcosa che non aveva mai provato e che non riusciva a decifrare. Quasi non capiva se quella sensazione fosse bella o brutta.
 Aveva la bocca asciutta, sentiva il collo scaldarsi e il cuore le batteva più rapido che mai nel petto, mentre le gambe parevano essere diventate di marmo, impossibili da muovere. Era come avere paura, ma non volersi sottrarre per nessun motivo alla causa di quel panico improvviso.
 Dopo quelle che parvero ore, il cavallo che Caterina teneva per le briglie nitrì con impazienza e così la donna trovò la forza di staccare gli occhi da quel giovane che tanto l'aveva rapita.
 “Mia signora...” disse egli, con una voce dolce e bassa: “Dicevate...?”
 Caterina tossicchiò, prendendo tempo per ricordarsi cosa mai l'avesse portata nelle stalle, poi si ricordò: “Questo cavallo...” disse, muovendosi con cautela verso il giovanissimo stalliere: “Ha perso un ferro. Potete sistemarlo?”
 Il ragazzo annuì: “Certo, mia signora.” e si fece avanti per prendere le redini.
 Nel momento in cui Caterina gli passò i finimenti, gli sfiorò appena la mano, involontariamente e tanto bastò a farla sentire di nuovo come poco prima, come quando si era imbattuta per caso nei suoi occhi.
 Senza riuscire a dire altro, Caterina si congedò con un rapidissimo gesto della mano e uscì quasi di corsa dalle stalle, fuggendo più da se stessa, che non da quel giovane uomo.

 Erano più o meno le due di notte e la città era avvolta dall'oscurità più totale.
 Ludovico Orsi, con indosso un mantello che lo copriva per intero, aveva appena raggiunto la rocchetta di San Pietro, seguito a una certa distanza da Ronchi e dai suoi uomini.
 “Devo parlare con Denti, Serughi e Codiferro.” disse alla guardia: “Sono qui per conto di Monsignor Savelli.” aggiunse, a mo' di esortazione a sbrigarsi.
 La guardia annuì e tornò dopo pochi minuti seguito dai tre carcerieri.
 “Che volete?” chiese Denti, incrociando le braccia sul petto, mentre veniva aperto il rastrello della Porta.
 “Monsignor Savelli ordina che ci diate subito in custodia i figli di Caterina Sforza. Vuole che li scortiamo personalmente in una prigione di Cesena, per usarli come merce di scambio con i generali milanesi.” disse Ludovico Orsi, ostentando una certa calma.
 “Non siamo degli sprovveduti.” disse Codiferro, guardando Orsi di sottecchi: “Noi rispondiamo solo a Monsignor Savelli. Se avesse voluto una cosa simile, sarebbe venuto di persona a dircelo. Voi Orsi siete come cani rabbiosi e so che potreste volere questi bambini per fini ben diversi da quello che state dicendo.”
 Ludovico provò a ridire quel che aveva già detto usando giri di parole e perifrasi di ogni tipo, ma i tre carcerieri trovavano il modo di smontare ogni sua invettiva.
 Ronchi, intanto, aveva notato il rastrello sollevato. Era il momento giusto per andare a chiamare i suoi uomini e cercare di entrare nella rocchetta con la forza.
 Tuttavia Ronchi non fu in grado di correre abbastanza silenziosamente. Malgrado il buio e la scarsità delle torce, il rumore dei suoi passi pesanti bastò a una delle sentinelle della Porta San Pietro per accorgersi di lui e dei suoi uomini, in attesa poco lontano.
 Subitamente, mentre Ludovico lasciava di fretta la rocchetta, una pioggia di mattoni, pietre e proietti di qualsiasi tipo arrivò addosso a Ronchi e ai suoi che, nell'impeto del momento, l'avevano raggiunto comunque.
 “Questi bambini sono stati messi in San Pietro dagli Orsi! Sono proprietà loro, non di Savelli!” provò a dire Ronchi.
 “Savelli comanda a Forlì, non gli Orsi! E ora andatevene, o vi faremo arrestare e impiccare!” minacciò Denti, gettando di persona un grosso masso giù dalla rocchetta.
 Il colpo arrivò a segno, proprio sulla testa del soldato che stava accanto a Ronchi. Questi, sentendo il sangue caldo del suo amico schizzargli il viso, perse la testa e cominciò a correre, uscendo dalla città e prendendo per le campagne, deciso a non tornare mai più in quell'inferno.
 Ludovico e Checco Orsi, nel frattempo, erano corsi fino alla loro casa mezza diroccata. Avevano preso i gioielli e quel poco ora che stava loro in tasca e se l'erano filata, nascosti dalla notte, senza nemmeno svegliare il padre o le mogli per dire loro addio.

 “Gli Orsi sono fuggiti, mio signore.” annunciò mesto Maso Maldenti, che era appena stato tirato giù dal letto da una delle sue spie.
 Monsignor Savelli, tenendosi le vesti da notte come un'educanda particolarmente vergognosa, sgranò gli occhi e sillabò: “Fuggiti?”
 Maldenti annuì e chiese, subito: “Inoltre le mie spie dicono che appena dopo di loro sono scappati oltre cinquanta soldati e una ventina di persone che avevano preso parte alla congiura...”
 Monsignor Savelli agitò le mani ossute, come a rimarcare una volta di più il suo disprezzo per una parola volgare come 'congiura' e non volle ascoltare altro: “Andate, andate... Non ho altro da sapere.”
 
 Per quanto non riuscisse a capirne il motivo più profondo, Caterina aveva passato quasi tutta la notte insonne, ma, contrariamente alle notti precedenti, i suoi pensieri non erano stati occupati dall'angoscia e dalla paura per i suoi figli e per sua sorella.
 L'unico volto a cui aveva pensato fino allo spuntare dell'alba di quel 30 aprile, era quello del giovane stalliere.
 Come possibile che un'idea tanto futile le avesse tolto il sonno e occupato la mente in modo così prepotente?
 Che poi, perchè continuava a rivedere davanti a sé quel viso asciutto e regolare, quei capelli castani un po' spettinati e quella barba, appena accennata sul mento e sulle guance?
 Razionalmente, non riusciva a capirlo.
 “Mia signora!” la voce di Tommaso Feo, da dietro la porta, la scosse da tutti quegli strani pensieri.
 “Cos'è successo?” chiese subito la Contessa, andando ad aprire la porta, benché indossasse solo la vestaglia per la notte.
 Tommaso, che pure ormai avrebbe dovuto essere abituato a vederla anche in abiti decisamente informali, rimase un momento in silenzio, quando se la vide davanti così poco vestita.
 Tuttavia, l'euforia che provava riuscì a vincere anche quel momento di imbarazzo: “Mia signora, gli Orsi sono scappati, Savelli non si trova da nessuna parte... Abbiamo vinto.”
 Caterina ci mise un minuto buono per realizzare quello che Tommaso Feo le aveva appena detto.
 Aveva sperato così tanto di sentire quelle parole, che ora che le udiva davvero, stentava a credere che fossero reali.
 “Abbiamo vinto...” sussurrò, mentre un largo sorriso cominciava a formarsi sulle sue labbra: “Abbiamo vinto!” esclamò poi, saltando al collo di Tommaso Feo e stringendolo in un abbraccio di pura gioia.
 Il castellano ricambiò con entusiasmo e quasi stava per aggiungere qualcosa, spinto dall'emozione di quel frangente, ma Caterina si allontanò da lui prima che potesse dire anche solo una parola.
 “Dobbiamo essere veloci e sfruttare questo momento di incertezza. I forlivesi devono capire che abbiamo vinto noi, che gli Orsi non ci sono più e che Savelli non ha più alcun diritto su questa città.” disse veloce Caterina, cominciando a cercare un vestito: “Fate in modo di radunare la popolazione davanti alla rocca. Li esorterò a liberare definitivamente i miei figli e a far correre la piazza a Ottaviano. Se lo riconosceranno come loro signore, nemmeno il papa si azzarderà a prendere altre iniziative contro la mia famiglia.”
 Tommaso Feo fece un breve inchino: “Corro subito sulle merlature per radunare la gente.”
 
 Andrea Bernardi seguiva la folla che si stava muovendo verso Ravaldino con la forza di un fiume in piena.
 Gli Orsi erano scappati, fuggiti, dileguati. Si erano lasciati alle spalle una casa quasi demolita, le mogli, i figli piccoli e l'anziano padre, da veri codardi.
 Ronchi era fuggito e con lui vari altri congiurati e Savelli, dicevano, era uscito dalla città prima che il sole sorgesse, nella speranza di non essere fermato da nessuno e di poter raggiungere Cesena o un'altra città a lui più favorevole.
 Il Novacula era felice oltre ogni dire, nel vedere come i forlivesi si erano finalmente schierati dalla parte della Contessa. Non gli importava se lo stavano facendo per paura dell'esercito milanese, ciò che contava era quello che stavano gridando, ovvero: “Caterina! Caterina!”
 Così, lasciandosi trascinare dalla corrente di esseri umani festanti – gli stessi che una quindicina di giorni prima avevano fatto a pezzi il cadavere del Conte Girolamo Riario davanti agli occhi della Contessa e dei suoi figli – Andrea Bernardi raggiunse la rocca di Ravaldino.
 Sulle merlature stava Tommaso Feo, raggiante, che incitava la folla e proclamava la vittoria della Contessa Sforza Riario.
 Il Novacula non dava peso a tutti quelli che, attorno a lui, stavano dicendo di essere sempre stati certi di quell'esito felice per la Contessa. Erano gli stessi che due settimane prima la davano per spacciata. No, a lui interessava solo vedere la sua signora, sentirla di nuovo parlare con tono sicuro, ma sereno. Ritrovare la donna, non la tigre.
 Così, quando Tommaso Feo annunciò la Contessa, Andrea Bernardi trattenne il fiato e, trepidante, si mise a gridare e applaudire con tutta Forlì, mentre Caterina Sforza, vestita in modo sobrio, ma elegante, faceva capolino sulle merlature, le braccia sollevate in segno di vittoria e un sorriso smagliante a illuminarle il viso.
 Quella vittoria le era costata molto, lo sapeva anche Bernardi, che l'aveva vista in cella, sofferente, in pena per i suoi familiari, che l'aveva sentita dileggiare fin dall'ultimo forlivese, che l'aveva udita gridare improperi e minacce, dilaniata dalla paura e dal dolore, ma in quel momento di pura gloria ed esaltazione valeva bene quel caro prezzo.
 Aveva ragione Annibale, che, secondo Tito Livio, disse: l'animo preferisce la vittoria alla pace.

Ritorna all'indice


Capitolo 126
*** Oro supplex et acclinis ***


~~ L'attesa era palpabile e tutta Forlì alzava il naso verso la Contessa, appena apparsa dietro alle merlature della rocca.
 Davanti a tutti, in bella mostra, stavano i rappresentanti di alcune nobili famiglie che avevano fin da subito osteggiato il governo degli Orsi, ovvero gli Orcioli, i Numai e i Marcobelli.
 Caterina li riconobbe subito e decise di far leva soprattutto su di loro: “Forlivesi! Orcioli, Marcobelli, Numai...” cominciò: “Gli Orsi sono scappati, Monsignor Savelli ha lasciato la sua carica... Ora vi chiedo di andare alla rocchetta di San Pietro e liberare i miei figli!”
 Un grido di entusiasmo si levò dai presenti, mentre Caterina proseguiva: “Fate atto di sottomissione a Ottaviano, riconoscetelo come nuovo signore di Forlì!”
 Guidati soprattutto dagli Orcioli, i forlivesi iniziarono a muoversi come un sol uomo in direzione di Porta San Pietro.
 Da loro si alzavano molti motti, ritmici, cadenzati. Qualcuno diceva 'Caterina', qualcuno diceva 'Ottaviano', ma certi, forse facendo ricadere il merito di quella ritrovata sicurezza sui milanesi, le cui truppe stavano al limitare della città, ripetevano il grido di battaglia di Milano: 'Duca'.
 Caterina osservò la popolazione correre verso Porta San Pietro, e finalmente si permise di rilassarsi.
 “Vostro figlio è molto giovane.” disse piano Tommaso, mentre affiancava la sua signora nel tornare dentro alla rocca.
 'È solo un bambino', avrebbe voluto dire.
 Caterina alzò le spalle e spiegò: “Non potevo certo chiedere di prendere il posto di mio marito. Il mondo non funziona così. Riconosceranno Ottaviano come loro signore, e io sarò la sua reggente. Le decisioni spetteranno a me, ma agli occhi delle altre corti italiane, sarà Ottaviano, il nuovo Conte. Così non infrangeremo nessuna regola.”
 Tommaso annuì lentamente, continuando a trovare quella cosa profondamente sbagliata e pericolosa.
 “Piuttosto – riprese Caterina – date subito ordine ai soldati di schierarsi attorno alle mura cittadine. Nessuno se ne deve andare. Dobbiamo punire i ribelli in un modo esemplare.”
 Nelle sue stesse parole Caterina vide il fantasma di Bona e dei giorni in cui aveva dovuto fronteggiare gli assassini di suo marito, il Duca di Milano. Più di una volta l'ingloriosa fine del suo governo l'aveva spronata a prendere decisioni ferme e irrevocabili nei confronti dei rivoltosi, ma quella volta non si sentiva troppo determinata a far pagare i congiurati per le loro colpo.
 Avrebbe dovuto dimostrarsi ferma, ma non era il caso di scatenare una vendetta come quella che Lorenzo Medici aveva acceso dopo la morte del fratello Giuliano.
 Sarebbero state misure adeguate, ma anche caratterizzate da un certo grado di magnanimità. Avrebbero pagato i congiurati direttamente coinvolti nella ribellione e anche i parenti degli Orsi, ma nessun altro. Il popolo aveva saccheggiato il palazzo dei Riario e aveva fatto a pezzi il cadavere del Conte solo per paura e per rabbia.
 “E con l'esercito di Milano?” chiese a un certo punto Tommaso Feo, scuotendo Caterina dai suoi pensieri.
 “Al momento opportuno.” fece la donna, zittendolo con un breve gesto della mano: “Prima voglio riabbracciare i miei figli e mia sorella.”
 
 “Cosa volete?” chiese Bianca, tenendo il nipote più piccolo in braccio: “Cosa è successo?”
 I tre carcerieri stavano parlottando da qualche tempo davanti alla porta della cella. Da fuori stavano arrivando delle grida confuse, e né Bianca, né gli altri riuscivano a capire cosa quella folla stesse dicendo.
 “Al diavolo, siamo soldati!” disse uno dei carcerieri a voce molto alta: “Abbiamo solo eseguito gli ordini! E ora eseguiremo quelli della Sforza!”
 Questa affermazione fece vibrare l'aria nella cella. Le balie si guardarono per un lungo istante, quasi non osando sperare di aver sentito bene.
 Uno degli altri due carcerieri borbottò un po', poi concluse con un forte: “Per Dio, va bene!”
 Subito dopo Serughi aprì la porta della cella e disse: “La Contessa Riario ha vinto. Attendiamo di avere ordini precisi e poi sarete liberi.”
 una delle due balie svenne, mentre l'altra si affrettò a stringere a sé i bambini più grandi, mentre Bianca iniziò a piangere sommessamente, incredula di fronte a una simile buona notizia.
 
 Il popolo premeva alle porte della rocchetta di San Pietro, inneggiando al Duca di Milano e alla Contessa Caterina, reclamando la presenza di Ottaviano Riario.
 Denti e Codiferro ci misero un po' prima di trovare un interlocutore in uno degli Orcioli che spiegò loro di essere arrivato alla rocchetta assieme ai forlivesi per liberare i prigionieri e portare in trionfo Ottaviano Riario: “Correrà la piazza – spiegò – e si sottoporrà al furto del cavallo, come...”
 Stava per dire 'come suo padre ha fatto prima di lui', ma poi si era ricordato che era stata Caterina Sforza e non Girolamo Riario a correre la piazza, la prima volta che i Conti erano stati in città.
 “E va bene!” concesse quasi subito Denti: “Ma dovrete dire alla Contessa che noi vi abbiamo consegnato subito tutti i prigionieri, dimostrando buon volontà.”
 Gli Orcioli e i Marcobelli cominciarono subito a rassicurare i carcerieri e così Codiferro diede una voce a Serughi, che arrivò al rastrello tenendo, con una gentilezza che normalmente gli era estranea, Ottaviano per un braccio.
 Il bambino di nove anni era bianco, con gli occhi incavati e un'espressione spaurita che difficilmente si sposava con l'idea di signore della città.
 Tuttavia due Orcioli gli andarono subito incontro, festeggiandolo e presentandolo al popolo come il nuovo signore di Forlì.
 “Dovrete correre la piazza.” spiegò uno di loro: “Così il popolo di Forlì vi riconoscerà come legittimo signore.”
 “Mia... Mia madre vuole così?” chiese Ottaviano con la voce strozzata.
 “Certo, mio signore.” fece uno dei Marcobelli, gioviale: “Ora vi daremo vestiti migliori e poi correrete la piazza!”

 “Come sarebbe a dire che stanno portando Ottaviano Riario in trionfo?!” chiese Giovanni Bentivoglio, scuotendo la staffetta per le spalle.
 “Che fine ha fatto Savelli?” chiese Rodolfo Gonzaga.
 “Scappato, mio signore.” rispose il messaggero: “Ora la popolazione è di nuovo a favore della Contessa e ogni cosa sembra tornata al suo posto.”
 “Ah!” esclamò il Bergamino, con uno strano ghigno dipinto in volto.
 “Che c'è?” chiese Giovanni Bentivoglio, guardando accigliato l'altro.
 “Niente, niente...” sussurrò Giampietro Bergamino: “Solo mi chiedevo come farete a tenere a bada quasi ventimila uomini a cui avete continuato a promettere ogni tipo di ricchezza e delizia oltre le mura di quella città...”
 Giovanni Bentivoglio si sentì avvampare. Era vero, ed era proprio per quello che non poteva credere al fatto che Savelli e compari avessero mollato il mazzo così in fretta.
 Da giorni ormai andava promettendo di continuo ai suoi soldati e ai saccomanni che lo avevano seguito il sacco della città. Era loro diritto e non vi avrebbero più rinunciato ormai. Però, se la contesa su Forlì era stata vinta dalla loro parte, che senso avrebbe avuto permettere un saccheggio?
 Di certo la Contessa lo avrebbe impedito. Ma come trattenere tutti quegli uomini assetati di sangue e ricchezze?
 “Sono proprio contento di non essere io, il comandante in capo...” ridacchiò il Bergamino, prendendo la sua spada da terra e cominciando a fare la lama.

 Ottaviano venne portato fino alla piazza centrale scortato non solo dai nobili fedeli ai Riario, ma anche da Serughi, che aveva insistito per essere la scorta armata del piccolo Conte.
 Al bambino venne dato un cavallo di fortuna, di stazza media, per paura che una bestia più grande potesse disarcionarlo nell'impeto della corsa.
 Ottaviano si lasciò aiutare nel salire in sella e poi strinse a sé le redini. Aveva paura, non solo per la corsa che lo attendeva – non era mai stato bravo a cavalcare e farlo dopo giorni di quasi totale digiuno era una prova troppo grande per lui – ma anche per i giorni che sarebbero seguiti.
 Avrebbe dovuto rivedere sua madre, ritornare a vivere nel palazzo dov'era stato ucciso suo padre e poi... Poi avrebbe dovuto cominciare a occuparsi degli affari di Stato, a seguire le riunioni, a studiare la politica e...
 Il cavallo venne spronato da Serughi e Ottaviano si trovò lanciato in una folle corsa attorno alla piazza.
 Passare accanto ai forlivesi, che si scansavano all'ultimo secondo, a quella velocità era un'emozione indescrivibile che, però, Ottaviano non riusciva ad apprezzare.
 Tutti quanti gridavano il suo nome, dando ritmo alle zampe della sua cavalcatura, accompagnandolo in quel metaforico viaggio verso il potere.
 Compiuto il terzo giro, furono direttamente il forlivesi a far fermare il cavallo e in breve, mentre portavano a braccio Ottaviano, procedettero con la cerimonia del furto, spartendosi senza troppi complimenti i finimenti dell'animale, benché fossero di foggia ordinaria e privi di qualsiasi ornamento prezioso.
 Per quanto fosse confuso e stanco, Ottaviano notò una cosa veramente strana. Per quanto la folla fosse numerosa, anche guardandoci bene, non si vedeva nemmeno una donna, in mezzo a tutti quegli uomini...

 “Cosa sono queste voci?” chiese Caterina, che stava passando in rassegna i soldati che avrebbero dovuto passare di lì a breve per le strade di Forlì ad arrestare i ribelli.
 Da fuori la rocca si era levata una sorta di lamentosa litania. Sembravano voci di donne e ragazze che imploravano per qualcosa.
 “Vado a vedere.” si propose Corradino Feo, partendo di corsa verso i camminamenti di vedetta.
 Quando tornò, apparve molto stupito: “A quanto pare, mia signora, le donne di Forlì sono furi dalla rocca e desiderano discutere con voi.”
 Caterina intuì abbastanza in fretta quale potesse essere l'oggetto di quella discussione, perciò si affrettò ad andare alle merlature.
 Davanti ai suoi occhi si stagliava un piccolo mare di donne, quasi tutte prostrate in ginocchio e in lacrime, intente a chiedere perdono e a supplicare.
 “Pietà!” gridò una delle forlivesi, coprendo le voci e pianti delle altre: “Voi che siete madre! Vi supplichiamo! Impedite il saccheggio della città! Che ne sarà dei nostri figli, altrimenti? E di noi? Delle nostre figlie? Sapete cosa accade, quando un esercito entra in una città!”
 Caterina ascoltava in silenzio. Era d'accordo con loro. Un saccheggio, soprattutto ora che la guerra era vinta, non sarebbe stato di nessuna utilità, anzi, sarebbe stato un danno incalcolabile.
 Ci aveva già pensato e avrebbe solo voluto poter sistemare ogni cosa con più calma, solo dopo aver rivisto i figli e la sorella, ma si rese conto che anche quella volta la ragion di Stato andava messa davanti alle ragioni dell'anima. In questo Cicco Simonetta era stato un grande maestro e Caterina avrebbe seguito i suoi insegnamenti.
 Proprio mentre stava per rassicurare le donne di Forlì, una decina di uomini arrivarono di corsa da una stradina secondaria gridando: “Arrivano i milanesi! Ci ammazzeranno tutti! Arrivano i milanesi!”
 Caterina seguì con lo sguardo gli indici puntati di quegli uomini, che indicavano un punto indefinito dell'orizzonte.
 A una distanza più che considerevole, ma comunque preoccupante, dalle mura di Forlì si era alzato un polverone che poteva solo indicare un esercito in avvicinamento.
 Non c'era più tempo da perdere. Caterina avrebbe voluto andare subito di persona dalle truppe sforzesche per ordinare di fermarsi, ma sapeva che lasciare Forlì, anche solo per poco e anche senza allontanarsene molto, sarebbe stato il più fatale degli errori. Soprattutto ora che le donne di Forlì avevano cominciato a correre istericamente da un angolo all'altro, piangendo per i figli e le figlie che sarebbero stati considerati dai soldati bottino di guerra tanto quanto l'oro o il cibo.
 “Tommaso!” esclamò Caterina, non appena riuscì a trovarlo nel cortile della cittadella: “Dovete correre subito incontro all'esercito milanese e imporre ai comandati di portare le truppe vicino alla rocca di Ravaldino, sul lato delle montagne, senza osare, però, mettere anche un solo piede in città.”
 “Ma...” cominciò a dire Tommaso: “Io... Io sono il castellano. La legge parla chiaro: non posso lasciare la rocca o la mia carica decadrà immediatamente...”
 Caterina si massaggiò un momento la fronte. Accidenti a Tommaso Feo e al suo essere ligio alle regole...
 “Dobbiamo evitare a ogni costo il saccheggio e io mi fido solo di voi. Vi sostituirò ufficialmente io, mentre sarete fuori. Nessuno avrà il coraggio di opporsi quando, al vostro ritorno, vi ridarò la vostra carica.” tagliò corto Caterina.
 Tommaso Feo esitava. Non temeva certo di non vedersi restituita la rocca, tutt'altro, era più che sicuro che la Contessa sarebbe stata di parola. Le sue perplessità erano tutte per l'esercito milanese. Difficilmente sarebbe riuscito a imporsi più di tanto, nemmeno facendo il nome di Caterina. E anche se fosse riuscito a far accampare gli sforzeschi vicino alla rocca di Ravaldino, sarebbe stato comunque quasi impossibile evitare loro di entrare in città e metterla a ferro e fuoco.
 “Farete quello che vi chiedo?” domandò alla fine Caterina, vedendo che il castellano non si risolveva.
 Tommaso alla fine si passò una mano sulla barba, che in quei giorni si era fatta più lunga e ispida: “Sì, mia signora, come sempre.”

 Andrea Bernardi, conteso tra tutti quelli che erano accorsi nella sua barberia a chiedere notizie – come se quella fosse una posta e non un negozio da barbiere – mise tutti a tacere con un sonoro fischio.
 Non ci stava capendo più nulla e non sapeva cosa rispondere a quelli che domandavano a lui come sarebbe finita coi milanesi. Si erano messi in testa che il barbiere avesse una linea di comunicazione preferenziale con la Contessa e che per questo fosse al corrente di tutto, ma si sbagliavano.
 Il Novacula era stordito e impaurito come tutti all'idea che l'esercito sforzesco potesse entrare in città da un momento all'altro, razziando a destra e a sinistra malgrado Ottaviano fosse stato appena nominato signore di Forlì.
 Così, quando riuscì finalmente a divincolarsi da tutti quei suoi opprimenti concittadini, Andrea Bernardi andò un momento in strada a riprendere fiato.
 Proprio mentre si faceva largo per trovare un metro di via per respirare in santa pace, vide arrivare, dalla direzione della rocca di Ravaldino, un uomo a cavallo.
 Questi andava tanto veloce che quasi nessuno avrebbe potuto riconoscerlo. Il Novacula, però, quando se lo vide sfrecciare davanti, non faticò troppo a riconoscere il castellano di Ravaldino, il Capitano Feo, colui che mai, per nessun motivo al mondo, avrebbe dovuto lasciare il suo posto, pena l'immediata destituzione.
 “Ma che cosa...?” fece Bernardi, appena prima di essere ripreso quasi di peso dai forlivesi che voleva saperne di più.
 “Chi era quello?” chiedevano tutti, indicando il cavaliere che era appena sparito dalla loro visuale.
 “E che ne so io!” rispose il Novacula, tenendo lontani i più invadenti con secchi gesti delle braccia: “Cosa volete che ne sappia, io!”

Ritorna all'indice


Capitolo 127
*** La signora di Forlì ***


~~ “Ve lo dona il sarto della corte ferrarese.” spiegò il messo, porgendo l'abito a Caterina: “L'ha confezionato appena ha saputo della vostra strenua resistenza e ha detto che sarebbe stato perfetto per una donna della vostra forza e levatura.”
 Caterina lo ringraziò e pregò alla moglie di Bernardino, ormai sua fedele dama di compagnia, di portarlo nella sua stanza.
 “Lo indosserò immediatamente. È tempo di smettere il vestito a lutto.” dichiarò Caterina, indicando il proprio abito scuro.
 In realtà era stato un caso trovare quel vestito scuro tra quelli che aveva fatto portare nella rocca nei giorni precedenti al colpo di Stato degli Orsi.
 Il messo fece una faccia strana, come a dire che in fondo due settimane scarse di lutto erano molto poche anche per una tigre, ma non si sentì abbastanza ardito da dar voce ai suoi pensieri. Così, con un ultimo inchino, ringraziò la Contessa per tanta disponibilità e lasciò la rocca.
 Caterina andò subito nella sua camera – scelta tra quelle più vicine al cortile d'addestramento – e si fece aiutare per indossare il nuovo abito. Da anni non aveva vestiti di quella foggia e, anche se non era mai stata un'estimatrice degli abiti alla moda, lo trovava veramente bello.
 Mentre lo rimirava alla luce che filtrava dalla piccola finestra, il pensiero le tornò, a tradimento, a quel giovane stalliere incontrato il giorno prima. Che avrebbe detto lui, vedendola vestita così?
 Scosse il capo, contrariata dalla piega che avevano preso i suoi pensieri e tornò a concentrarsi su quello che stava dicendo la sua dama di compagnia.
 “Vestito molto allegro, mia signora.” notò la cameriera, mentre le sistemava le maniche: “Colori accesi e una linea molto morbida. Mi piace.”
 Caterina concordò con lei e le chiese se, a suo parere, il popola avrebbe trovato troppo azzardato il suo lutto smesso così in fretta.
 La forlivese si affrettò a dire di no: “Anzi, mia signora, credo sia proprio ciò che ci si aspetta da voi.”
  Caterina aprì un momento le labbra, forse per protestare di fronte a una simile affermazione, ma alla fine dovette ammettere che la donna aveva ragione.
 La ringraziò di nuovo per l'aiuto e poi la pregò di andare a chiamare Corradino Feo. Appena Tommaso fosse tornato dalla sua missione, Caterina avrebbe ridato a lui il titolo di castellano e sarebbe finalmente potuta andare dai suoi figli.

 “Sì, faremo come dite.” accettò Rodolfo Gonzaga: “Ma non vi assicuriamo nulla. Le truppe sono irrequiete, perchè hanno cominciato a capire che il saccheggio potrebbe saltare e non è facile far ragionare i soldati...”
 Tommaso Feo alzò le sopracciglia: “Lo comprendo bene. Per questo motivo la mia signora ha anche detto di riferire che incontrerà ella stessa le truppe, non appena le avrete portate nel luogo stabilito.”
 Giovanni Bentivoglio sbuffò. Ma chi si credeva di essere quella donna? Pensava davvero di avere abbastanza ascendente per convincere quel fiume di uomini a rinunciare a una preda tanto facile?
 “Avete qualcosa in contrario?” chiese Tommaso Feo, guardando il bolognese.
 Questi fece spallucce: “Nulla. Faremo come dite. Anche se dubito che la Contessa Sforza riuscirà a mettere in riga i saccomanni e i fuoriusciti che ci hanno seguiti fino a qui. Inoltre – soffiò – la sua famiglia ha interesse a pacificare questa zona in modo definitivo e credo che un saccheggio sarebbe una buona soluzione.”
 “La Contessa Sforza Riario – controbatté Tommaso Feo, marcando bene il secondo cognome – sa bene quello che fa e sa come parlare alle truppe. Deciderà lei come muoversi, una volta che sarete arrivati nei pressi di Ravaldino.”
 “Direi che ci siamo detti tutto.” fece allora il Bergamino, allargando le braccia: “Noi devieremo andando verso Ravaldino, ma lei in cambio dovrà davvero presentarsi al campo. Sono curioso.”
 Tommaso Feo fece un breve cenno col capo: “Bene. Ci rivedremo presto, ora devo tornare alla rocca.”
 Quando il sedicente castellano se ne fu andato, Giovanni Bentivoglio ricominciò a sudare freddo. Già si vedeva davanti agli occhi una donna di venticinque anni in abito da cerimonia che prova a farsi ascoltare da ventimila uomini armati fino ai denti.
 Che avrebbe detto il suo amico Ludovico Sforza, se sua nipote fosse stata fatta a pezzi dalle truppe che lui stesso aveva inviato?
 “Vi vedo molto agitato...” sussurrò il Bergamino, guardando Bentivoglio di sottecchi: “E pensare che eravate entusiasta, all'idea di prendere ordini da quella donna...”

 Ottaviano era molto teso. I suoi fratelli, sua zia e le sue balie erano alle sue spalle, davanti alla rocca di Ravaldino.
 I Marcobelli e gli Orcioli avevano proposto di attendere davanti al palazzo dei Riario, ma per fortuna alla fine i Numai li avevano convinti a portare i figli di Caterina davanti alla rocca.
 Ottaviano ne era stato estremamente sollevato. Stare davanti al palazzo in cui aveva vissuto fino a due settimane addietro era insopportabile per lui. Non poteva evitare di ricorrere con la memoria al momento in cui aveva visto il corpo di suo padre cadere da una di quelle finestre. Solo lui, sua nonna e sua madre avevano guardato. I suoi fratelli non sapevano, non immaginavano cosa volesse dire avere scolpita nella memoria un'immagine di quel tipo.
 Così aveva seguito di buonagrazia i suoi temporanei custodi che l'avevano scortato fino a Ravaldino assieme ai suoi fratelli.
 Stavano aspettando l'arrivo della loro madre, che avrebbe lasciato la rocca a breve per andare loro incontro, dicevano.
 Arrivando alla rocca, avevano incontrato molte donne in lacrime, alcune preda della paura più cieca, che avevano detto loro di come i milanesi stessero per invadere Forlì.
 Tuttavia, non tutti i forlivesi che avevano appena portato in trionfo Ottaviano davano segni di agitazione. Qualcuno aveva lasciato la scena, andando verso la propria casa, altri continuavano a guardarsi attorno, come temendo l'arrivo di qualche misteriosa minaccia. La maggior parte di loro, però, restava ferma nella sua posizione. In effetti, la famiglia della Contessa appena liberata era uno spettacolo abbastanza curioso da tenere moltissimi cittadini ancora radunati davanti alla rocca.
 Ottaviano stringeva i pugni lungo i fianchi. Lo avevano vestito con abiti che gli stavano troppo larghi e aveva caldo, sotto al sole di quell'ultimo giorno di aprile.
 Quando finalmente vide un piccolo drappello a cavallo, allungò il collo per vedere chi ne faceva parte.
 Caterina Sforza, con indosso un abito coloratissimo e nuovissimo, apriva il corteo che stava attraversando il ponte levatoio calato. Era visibilmente senza armi né protezioni. Voleva dimostrare a Forlì che, malgrado tutto quello che era accaduto in quei giorni, si fidava ancora.
 Serughi, che ancora si sentiva la guardia del corpo di Ottaviano, affiancò il bambino per qualche metro, come a consegnarlo alla madre.
 Caterina sentiva il cuore esploderle nel petto. I suoi figli erano tutti lì e con loro Bianca. Era riuscita a riportarli sani e salvi da lei. La tempesta si stava spegnendo, era il momento di ricostruire, era il momento di ricrearsi una vita, migliore e più felice di quella che avevano abbandonato con la forza la notte del 14 aprile.
 Ottaviano la guardava con gli occhi spalancati. Anche da lontano, si vedeva che stava tremando.
 Caterina avrebbe voluto dirgli di non fare così, di mostrarsi più sicuro, meno coinvolto. Tuttavia, sapeva bene anche lei che non sarebbe stata molto convincente. Infatti nemmeno lei riusciva a controllarsi come avrebbe sperato.
 Avrebbe voluto dimostrarsi fredda, distante, ancora trattenuta.
 Era così che si doveva comportare una donna potente. Chi l'avrebbe presa sul serio, se avesse agito come una donna qualunque?
 E invece, appena Ottaviano le fu abbastanza vicino, Caterina cominciò a correre, senza più pensare ad altro.
 Anche il bambino colmò la distanza che li separava correndo, benché avesse giurato a se stesso di non dimostrarsi debole, di non dare a sua madre la soddisfazione di una saluto caloroso.
 Caterina allargò le braccia, permettendo a suo figlio di saltarle al collo e stringerla a sé.
 Incapace di trattenersi, il bambino scoppiò a piangere in modo dirotto, aggrappandosi al vestito della madre e farfugliando qualche parola tra i singhiozzi.
 Anche Caterina aveva ceduto alle lacrime, contravvenendo a ogni suo proposito. Teneva il viso premuto contro il collo di suo figlio, cercando di non dare troppo spettacolo con la sua commozione.
 Ottaviano la stava abbracciando con un trasporto che mai aveva avuto per lei. Le sue difese erano cadute tutte d'un colpo e, Caterina lo sapeva fin troppo bene, di colpo sarebbero tornate. Doveva godersi quel momento di indifeso amore che Ottaviano le stava offrendo, perchè difficilmente avrebbe riprovato ancora una gioia simile.
 Quel figlio che tanto aveva amato e odiato, quel bambino che ora avrebbe dovuto imparare a difendersi da tutti e da tutto, proprio quel suo primogenito era uno dei suoi più grandi tormenti.
 Tommaso Feo stava osservando la scena dall'alto, nascosto dalle merlature. Quella donna lo affascinava, non poteva negarlo, ma la complessità della sua vita, del suo passato e dei sentimenti che doveva provare per i suoi figli, gliela rendevano irraggiungibile.
 Poteva amarla quanto voleva, ma non l'avrebbe mai capita.
 Si può sperare di conquistare qualcuno che non si può comprendere?
 Con un sospiro, mentre Caterina lasciava Ottaviano per riabbracciare gli altri bambini e la sorella, Tommaso lasciò il camminamento e, con parole più aspre del necessario, si affrettò a dare ordini a tutti, per predisporre la prossima cattura dei congiurati ancora in libertà.
 “Sono così felice che stiate tutti bene...” sussurrò Caterina nell'orecchio di sua sorella Bianca.
 Questa la guardò un momento, in modo penetrante, come se stesse cercando qualche verità in particolare, poi si limito a dire: “Grazie per averci salvati tutti.”
 
 “Come prima cosa – disse Caterina, seduta sullo scranno che era stato di suo marito Girolamo e che ora stava nel centro di una sala spoglia – ordino che vengano portati al mio cospetto Guido Bagni e Carlo del Piano di Meleto, Ettore Zampeschi, che hanno osato guidare le truppe di Cesena contro di me. E voglio che venga preso anche Savelli, non mi importa a che prezzo.”
 L'ordine della nuova reggente del nuovo Conte Riario creò un certo gelo nella stanza del Consiglio.
 Tutti si aspettavano la sua vendetta, ma ordinare che anche Monsignor Savelli – un messo papale! – fosse nelle lista di quelli che andavano puniti, fece sudare freddo molti membri del Consiglio degli Anziani.
 “Il Capitano Rubino – proseguì Caterina, inflessibile – giunto a Roma assieme ai cavalieri mandati dal Cardinale Raffaele Sansoni Riario, diventerà seduta stante il nuovo castellano della rocca di Forlimpopoli.”
 A questo nessuno obiettò, nemmeno tacitamente.
 “Infine voglio che vengano arrestati tutti i membri della famiglia Ronchi, della famiglia Pansecchi e anche che vengano rintracciati i due uomini che hanno aiutato Orsi a gettare il cadavere di mio marito Girolamo Riario dalla finestra.”
 Anche per questo punto nessuno trovò qualcosa da ridire. Era nel diritto della reggente del nuovo Conte, cercare vendetta. Anzi, se non l'avesse fatto, sarebbe stata reputata debole e insicura.
 Ottaviano ascoltava le parole di sua madre in silenzio, seduto assieme alla zia e al fratello Cesare, senza potersi pronunciare in alcun modo.
 Era consapevole del fatto che nove anni erano troppo pochi per governare davvero, ma si era aspettato che sua madre lo coinvolgesse di più fin da subito. Anche solo facendolo sedere al suo fianco. Se Forlì l'aveva riconosciuto come nuovo signore, perchè sua madre si comportava come se fosse stata lei a correre la piazza?

 Finita la riunione, Caterina si ricongiunse con la sua famiglia per chiedere come si fossero comportati i tre carcerieri, Denti, Codiferro e Serughi.
 Fu Bianca a dire che, in fondo, non erano stati del tutto ingiusti. Anzi, se non fosse stato per loro, probabilmente gli Orsi avrebbero ucciso sia lei sia i bambini la notte della loro fuga.
 “Adesso dove andremo a vivere?” chiese Cesare, guardando con i suoi grandi occhi le sale del palazzo, così vuote e fredde.
 Caterina vide degli schizzi di sangue in terra e dei segni di ogni tipo sulle pareti. La violenza che quel palazzo aveva visto era inaudita.
 “Ci trasferiamo alla rocca di Ravaldino.” decretò alla fine: “Almeno per i primi tempi.”
 “Non abbiamo nulla, là.” constatò Bianca.
 Caterina si morse il labbro e poi decise: “Farò in modo di riottenere tutte le nostre cose. Nel frattempo chiederemo alla popolazione qualche vestito per noi e per i bambini.”
 Ottaviano, felice di sapere che non sarebbero tornati a vivere a palazzo, almeno per i primi tempi, come diceva sua madre, si rilassò.
 “Va bene...” bisbigliò Bianca, che si sentiva un po' tesa al pensiero di andare a vivere in una rocca piena di soldati.
 “Mia signora...” disse piano Corradino Feo, che si era avvicinato alla Contessa di soppiatto.
 “Ditemi.” fece lei immediatamente.
 “Prima vi siete dimenticata una cosa...” prese a dire l'uomo: “Ecco, bisogna eleggere un nuovo bargello.”
 Bastarono quelle parole per riportare alla mente di Caterina l'immagine del vecchio bargello cittadino fatto a pezzi dai forlivesi. Rivide i suoi capelli prendere fuoco e risentì le sue grida disperate.
 “Oh, certo.” disse, scuotendo piano il capo, per togliersi dalla testa quelle orribili immagini: “Ho già in mente un nome, devo solo assicurarmi la sua disponibilità.”
 “Posso sapere di chi si tratta?” chiese Corradino: “In modo da rassicurare le nostre guardie, che si sentono spaesate, senza una guida precisa.”
 Caterina annuì: “Ho pensato a Matteo da Castelbolognese.”
 Corradino impallidì. Guardava la Contessa come se non credesse a quelle parole. Caterina fu molto soddisfatta da una simile reazione, perché era esattamente quel che cercava.
 “Benissimo.” fece poi l'uomo, con un breve inchino, lasciando la Contessa di nuovo sola con la sua famiglia.
 Caterina aveva pensato di chiamare come nuovo bargello Matteo da Castelbolognese fin dai primi momenti in cui si era resa conto che avrebbe dovuto pensare a un sostituto per il defunto Antonio da Montecchio.
 Quel Matteo era ciò che faceva al caso suo. Lo chiamavano tutti Babone, ed era rinomato per la sua crudeltà e la sua fermezza. Inoltre, dicevano, quando doveva far pagare qualcuno per un torto, lo faceva con una certa fantasia, il che colpiva molto l'immaginario della popolazione.
 Per quanto Caterina non volesse una vendetta come quella di Lorenzo Medici, che si era abbattuta in egual modo sui colpevoli e sugli innocenti, non voleva nemmeno che la cosa finisse solo con un paio di impiccagioni.
 Quando aveva dovuto far giustiziare i Roffi aveva usato una linea classica di azione. Si era dimostrata rigida, ma senza eccessi. La popolazione aveva capito che con lei non si scherzava e l'aveva temuta, ma era bastato poco affinché qualcuno dimenticasse, la sottovalutasse e infine provasse a rimuoverla dal suo scranno.
 Ebbene, era certa che Babone avrebbe saputo come impressionare i forlivesi, instillando in loro non più solo il dubbio, ma proprio la certezza che ogni congiura e ogni ribellione sarebbe stata annegata nel sangue, senza se e senza ma.

 Andrea Orsi sapeva che qualcuno sarebbe arrivato per portarlo via. I suoi figli erano scappati e la legge prevedeva che le loro colpe ricadessero su di lui.
 Avrebbe voluto morire in pace, invece la sorte gli aveva concesso ottantacinque anni di onorata esistenza, per poi costringerlo a vedere la caduta della sua stirpe, pagando in prima persona per le mancanze della sua prole.
 Così, quando sentì dei colpi alla porta, ignorò i suoi nipoti – poco più che lattanti – che avevano preso a piangere e non ascoltò nemmeno le sue nuore, che lo imploravano di non muoversi, di aspettare, di chiedere la grazia.
 Andrea Orsi camminò a passo spedito, cercando di tenere dritta la schiena, sentendosi più che mai l'unico vero rappresentante della sua famiglia, una famiglia che aveva fatto da ago della bilancia per così tanti anni, che aveva apportato così tante migliorie a Forlì, che era stata così amata dai concittadini.
 Arrivato alla porta, la spalancò, esclamando: “Fate quel che dovete, è giusto che io paghi!”
 I soldati della Contessa, appena scossi da tanta fermezza, lo presero subito per le braccia e cominciarono a trascinarlo in strada, mentre i loro compari facevano altrettanto con le mogli e i figli di Checco e Ludovico.
 Appena la casa fu deserta, i forlivesi che avevano seguito l'operazione in un silenzio quasi perfetto, diedero sfogo tutto d'un colpo al loro impeto e si riversarono nella casa mezza distrutta, portando via ogni cosa.
 Solo alcuni di loro si avvidero del fatto che nelle cantine erano stati ammassati gioielli e blocchi d'oro, che gli Orsi avevano trafugato dal Banco dei Pegni degli ebrei.
 Finito il saccheggio, i più volenterosi e quelli che non erano rimasti soddisfatti dalla razzia, cominciarono a buttar giù, pezzo per pezzo, l'intero palazzo.
 
 “Chi... Chi è?” chiese Monsignor Savelli, tenendo le mani strette al petto, sopra al crocifisso.
 “Aprite subito la porta! In nome di Caterina Sforza, signora di Forlì!” rispose una voce secca.
 “Io... Io sono un... Un uomo di chiesa!” provò a dire Savelli: “Sono molto vicino a Sua Santità il papa Innocenzo VIII!”
 “Non ci importa!” ribatté quello che stava alla porta: “Aprite o qui sfondiamo tutto!”
 Il religioso si fece il segno della croce, cominciando a sgranare alternativamente preghiere e bestemmie, preda della paura più cieca.
 “Aprite subito o sfondiamo la porta!” ribadì la voce, con più rabbia.
 Come avevano fatto a trovarlo così in fretta? Come aveva potuto essere lui così stupido e superficiale da non tornarsene subito a Roma o a Cesena, dove sarebbe stato impunibile? Perchè aveva preferito nascondersi a metà strada, credendo così di essere più difficilmente rintracciabile?
 E poi, che diamine c'entrava lui con tutte la storia della morte del Conte Riario?
 Era stato solo un intermediario, dannazione...!
 “Dio, abbi pietà di me...” farfugliò Monsignor Savelli, andando con piede malfermo verso l'uscio.
 Appena girò la chiave nella toppa e scostò la porta di qualche millimetro, gli uomini della Contessa lo afferrarono per le spalle, spintonandolo e dandogli colpi non necessari, fingendo di sedare una sua resistenza.
 “Dovrai vedertela con Babone, caro il mio pretino!” ridacchiò uno degli uomini che l'aveva preso per un braccio: “Vedremo se sarai ancora così un uomo di fede, quando ti caverà gli occhi dalla testa!”

Ritorna all'indice


Capitolo 128
*** Contrappasso ***


~~
 Babone arrivò a Forlì quasi immediatamente, non appena fu chiamato dalla Contessa Riario.
 Aveva ascoltato gli ordini direttamente dalla voce di quella donna e l'aveva subito apprezzata per la sua franchezza e la sua fermezza.
 Appena gli era stato dato il via libera, l'uomo, un grosso energumeno dai capelli lunghi e aggrovigliati, si era subito messo all'opera.
 Tutti quanti lo avevano subito notato, quando si era messo a vagare per la città in cerca delle persona che avrebbe dovuto punire e in molti gli diedero informazioni celeri e precise, temendo di poter venir coinvolti nei supplizi.
 I primi che doveva punire erano quelli che assieme all'Orsi avevano gettato dalla finestra il cadavere del Conte Riario.
 Li trovò con una velocità impressionante.
 Marco Scossacarri, Pagliarino e un certo Pietro Albanese che, a detta di tutti, aveva avuto un gran ruolo in quella scellerata decisione.
 Li portò tutti nelle segrete del palazzo, andando poi a recuperarli uno per volta, per fare le cose per bene. Era stato pagato profumatamente e non era solito scontentare chi apriva le casse per lui.
 Dunque al primo viaggio nelle segrete si avvicinò a Scossacarri e lo afferrò per la camicia, portandolo fuori dalle prigioni. Non camminava, il prigioniero, perchè Babone gli aveva preventivamente spezzato le gambe con una mazza.
 A un certo punto lo prese per i capelli, così come gli era stato raccontato che era stato afferrato il Conte Riario quando aveva cercato di scappare. Lo trascinò su per le scale, fino alla sala delle Ninfe.
 Arrivati alla finestra, sotto cui c'era ancora la chiazza di sangue secco versato la notte del colpo di Stato, gli passò una corda attorno al collo e con un unico poderoso gesto lo fece penzolare oltre al davanzale.
 Lo sentì gorgogliare e quando il corpo smise di muoversi, Babone lo lasciò cadere giù, dove una discreta folla stava accorrendo da ogni angolo per vedere quello che stava accadendo.
 Ai piedi del palazzo, proprio sotto alla finestra incriminata, un piccolo gruppo di sgherri del Babone stava aspettando l'arrivo del cadavere. Appena lo ebbero davanti, lo presero a calci, lo derisero e lo fecero a pezzi.
 Nessuno dei forlivesi, nemmeno quelli che in vita erano stati amici dello Scossacarri, fecero nulla per impedire quello scempio.
 Poi Babone tornò nelle segrete e prese Pagliarino, nipote di Giacomo Ronchi, un uomo bellissimo di ventotto anni.
 Caterina aveva cercato un appiglio per non dover punire Pagliarino. Era amica di sua madre, l'aveva conosciuta durante una delle sue tante passeggiate per Forlì e l'aveva sempre trovata una donna straordinaria. Quando aveva saputo che Pagliarino era tra quelli che avevano scaraventato dalla finestra il defunto Conte, aveva avuto un brivido gelido lungo la schiena.
 Alla fine, per quanto nauseata da una simile scelta, aveva deciso di includere anche lui nella lista degli uomini da giustiziare.
 Solo, aveva pregato a Babone di non fargli troppo male. Che lo punisse come gli altri, ma che prima lo stordisse.
 Così, quando toccò al Pagliarino, il boia prima gli diede un forte colpo alla testa, stramortendolo, poi, quando fu sicuro che il prigioniero fosse incosciente, lo prese a pugni, per rompergli il naso, gli zigomi e l'arcata sopraccigliare. Quel vanitoso aveva tutte le donne di Forlì ai suoi piedi e quindi sfregiarlo era la punizione minima per le sue colpe.
 Dopodiché, anche lui venne trascinato per le scale, impiccato alla finestra e gettato alla soldataglia, che ne fece ancor più scempio che non del primo.
 Infine fu il turno di Pietro Albanese, che penzolò come gli altri dalla finestra per poi cadere dabbasso, dove gli sgherri di Babone lo presero a calci e pugni per poi farlo a brandelli.
 Morti questi tre, a Babone restava solo Andrea Orsi, per concludere le missioni più importanti della giornata. Aveva altre dodici esecuzioni da portare a termine, ma sarebbero state molto più semplici e meno spettacolari.
 Non era bello, secondo il boia di Castelbolognese, ammazzare i vecchi, ma quell'Andrea Orsi doveva morire e doveva farlo con grande rumore, così aveva detto la sua signora.
 Prelevò il vecchio dalla sua cella e non dovette pregarlo in alcun modo per farsi seguire. Sapeva come fare spettacolo, perciò non si fece scrupoli e andò nella piazza centrale, dove si fece portare dai suoi sgherri una tavola di legno.
 Vi legò sopra Andrea Orsi, lasciando che solo la testa restasse libera. Fece portare uno stallone e legò con una corda l'asse di legno alla coda del cavallo.
 Mentre tutto questo catturava l'interesse morboso della folla, Andrea Orsi guardava il suo boia, senza tradire né paura né disperazione. Raramente Babone aveva avuto a che fare con condannati tanto dignitosi, tanto meno quando aveva avuto a che fare con dei vecchi.
 Babone prese la sferza e colpì il cavallo con tutta la sua forza. Lo stallone, una bestia dalla velocità imbattibile, cominciò a girare attorno alla piazza, guidato dalla folla, che si apriva appena prima del suo passaggio, come a segnargli la strada.
 Dopo tre giri esatti, Babone fermò il cavallo senza alcuna fatica e lasciò che tutti vedessero quello che era rimasto di Andrea Orsi.
 Un corpo con un grumo di sangue, carne e polvere al posto della testa. Da qualche vaso zampillava ancora il caldo liquido rosso e tanto bastò a molti per dar di stomaco.
 Babone si disinteressò del cadavere di quell'orgoglioso vecchio, ma fu certo che la sua idea aveva avuto successo.
 Gli Orsi avevano voluto rischiare la sorte. Avevano voluto provare a diventare i signori della città. Ebbene, ora il loro capofamiglia aveva corso i tre giri di piazza. Un contrappasso che pochi avrebbero scordato.

 Antonio Maria Ordelaffi soppesò accuratamente la notizia. La vittoria di Caterina Riario era ormai davanti agli occhi di tutti, su questo non si poteva più discutere.
 Aveva fatto bene, dunque, a restare neutrale, a non schierarsi apertamente dalla parte di quegli stupidi Orsi...
 E pensare che per qualche tempo era stato tentato di aiutarli per poi liquidarli al momento giusto. Per fortuna aveva capito in tempo che quella congiura altro non era che uno sterile tentativo di qualche borioso incapace.
 Tuttavia quegli Orsi lo avevano involontariamente favorito. La Riario – o, meglio, la Sforza – era di nuovo sul mercato.
 Aveva sei figli, vero, ma non era il caso di andare per il sottile. E poi quante cose possono capitare a cinque bambini? La femmina non era nemmeno da calcolare. Bastava darla in moglie a qualche nobilastro pieno di soldi e sarebbe tornata utile. Tutti gli altri, invece, sarebbe stato meglio farli sparire. Un incidente di caccia per uno. Una caduta da cavallo per l'altro. Una strana e improvvisa malattia per il terzo... E per gli ultimi due ci sarebbe stato tempo per pensare a qualcosa.
 Oppure, ancora più pratico, sarebbe bastato spedirne un paio a fare qualche guerra, pregando per il meglio, e gli altri dritti filati a fare il vescovo, o il cardinale.
 Poi, certo, c'era Tommaso Feo. Tutti dicevano che fosse l'amante della Sforza già da tempo... Poco male. A tutti è concesso divertirsi un po'. Però dopo il matrimonio, anche quel bellimbusto avrebbe dovuto far fagotto o togliersi dai piedi in modo anche più definitivo.
 Antonio Maria Ordelaffi sospirò. Doveva sfruttare bene il momento. La Sforza non era una stupida, questo lo aveva capito ed era potenzialmente un problema.
 Però... Se le avesse fatto capire il suo punto di vista, magari un accordo lo si sarebbe trovato.
 Lei voleva Forlì? Bene. La voleva anche lui.
 Lei voleva il potere? Ottimo, un'altra cosa che avevano in comune.
 Con un po' di disponibilità da ambo le parti, avrebbero condiviso il trono e tutti e due avrebbero avuto quel che volevano.
 Infine, avrebbero avuto un erede legittimo e da quel momento in poi le loro vite private sarebbero state separate.
 Sì, era un ottimo piano.
 Così l'Ordelaffi, passandosi tra le dita la lettera che aveva appena finito di rileggere, sospirò sognante, già pensando a come agghindarsi per il primo incontro.
 Si trattava di affari, certo, però se fosse anche scattata una certa attrazione, sarebbe solo stato un valore aggiunto.
 
 Quando lo stalliere portò nel cortile il cavallo da guerra scelto per l'occasione, Caterina si sentì un po' delusa nel vedere che non era lo stesso stalliere che aveva incontrato la sera prima della vittoria contro gli Orsi.
 Non aveva ancora avuto il coraggio di chiedere chi fosse quel ragazzo a Tommaso Feo, che in quanto a castellano doveva conoscere alla perfezione l'identità di tutti gli uomini che vivevano nella rocca. Temeva di risultare ridicola e inopportuna, anche se in realtà non ci sarebbe stato nulla di strano. Era la padrona di Ravaldino, era suo diritto sapere chi era stipendiato dalle casse dello Stato...
 “Non mi sono sembrati molto amichevoli.” disse Tommaso Feo, mentre aiutava Caterina a montare a cavallo: “State attenta, vi prego.”
 “Sono la nipote dell'uomo che paga il loro salario. Credete davvero che mi farebbero del male?” chiese Caterina, con un mezzo sorriso.
 “Io so solo che basta uno sciocco per combinare una grande confusione.” notò Tommaso, ma era evidente che la sua signora non aveva voglia di sentire i suoi consigli. Sembrava distratta da qualcosa, ma il castellano credeva che il motivo di tanta distrazione fosse l'imminente incontro con i milanesi.
 Era stato preso un accordo con i capi delle truppe sforzesche e l'incontro tra loro e la Contessa Sforza Riario sarebbe avvenuto a Porta Cotogni.
 Caterina ci teneva particolarmente. Voleva prima di tutto mostrarsi una volta di più ai forlivesi, facendo loro capire che la vittoria era palese e che era lei a comandare. Doveva fare in modo che tutti loro capissero che anche l'esercito di Milano e quello di Bologna prendevano ordini da lei e che Forlì non aveva nulla da temere, fino a che lei era la signora della città.
 Aveva dichiarato che sarebbe andata a vivere per qualche tempo alla rocca, lasciando il palazzo a disposizione del Consiglio. Aveva notato che l'unica stanza che non era stata saccheggiata era la sua 'spelonca da strega'. Forse i forlivesi avevano avuto paura e non avevano nemmeno provato a entrarvi. Questa fortunata coincidenza le aveva permesso di rimettere le mani sui suoi strumenti da alchimista e, soprattutto, sul suo blocco di appunti, che chiamava confidenzialmente 'rimedi a far bella'.
 Aveva intenzione di recuperare tutti i suoi averi, o almeno la maggior parte di essi, perciò aveva subito fatto scrivere una serie di proclami da appendere in giro per la città, dove dava un discreto periodo di tempo ai forlivesi affinché restituissero ciò che avevano rubato.
 Casualmente il suo defunto marito aveva permesso che venisse stilato un inventario dei loro beni proprio pochi giorni prima di essere ucciso, dunque sarebbe stato facile controllare i reali ammanchi.
 Chiunque fosse stato trovato in possesso degli oggetti dei Riario scaduto il termine indicato sul proclamo, sarebbe stato punito alla stregua dei congiurati che avevano ucciso il Conte.
 Caterina era più che decisa a farsi vedere inflessibile su tutti questi punti. Che la chiamassero pure tigre, o leonessa, come aveva sentito dire. Ne avrebbe fatto un motivo di orgoglio.
 Così uscì in gran pompa dalla rocca di Ravaldino, nelle cui stanze, intanto, si stavano sistemando i suoi figli e sua sorella.
 Era accompagnata da una fitta schiera di soldati, gli stessi che le erano stati vicini nei giorni della ribellione, quelli che avevano resistito assieme a lei nella rocca di Ravaldino. L'unico assente, ovviamente, era il castellano Tommaso Feo, che non aveva poteva lasciare il suo posto.
 La cittadinanza tutta seguì la cavalcata di Caterina con un misto di reverenziale paura e affetto. I sentimenti si mescolavano come non mai, sotto il sole di quella primavera che stava scivolando nell'estate.
 Il ricordo delle esecuzioni di quel giorno era vivido come non mai, ma la sicurezza che ostentava quella venticinquenne a cavallo era tale da far sentire tutti protetti dalle minacce esterne e interne alla città.
 Non era più solo la vedova vittima degli eventi, né solo la belva feroce capace di abbandonare i figli in nome di una rocca. Era una guida, una roccia a cui aggrapparsi, un comandante che sfidava la tempesta senza il timore di affondare.
 Qualcuno allungava le mani, per sfiorarle il vestito, altri gridavano il suo nome, altri ancora invocavano pietà, forse temendo che la Contessa potesse ordinare ai milanesi di saccheggiare Forlì.
 A Porta Cotogni l'attendevano tutti i comandanti delle truppe milanesi e bolognesi, il Bergamino e Giovanni Bentivoglio in testa a tutti.
 “Diavolo di una donna...” sussurrò il Bergamino, con un sorrisetto intrigato, mentre Caterina avanzava a passo di marcia, attorniata da uomini in armi.
 Giovanni Bentivoglio trattenne per le redini il proprio cavallo, che cominciava a dare segni di impazienza per via dell'attesa.
 Galeazzo Sanseverino si massaggiava lentamente il mento, mentre Rodolfo Gonzaga stringeva i denti, chiedendosi cosa mai avrebbe detto o fatto quella donna per convincere ventimila uomini a ritirarsi in pace.
 Quando Caterina fu a portata d'orecchio dei comandanti, li salutò e attese che tutti loro si presentassero.
 “Mia signora...” fece Giovanni Bentivoglio, con un breve cenno del capo: “Questa città vi teme e vi ammira in egual misura.”
 Caterina guardò il bolognese per un lunghissimo momento, cercando di capire cosa sottintendessero quelle parole.
 “Vi porgiamo le più sentite condoglianze da parte di vostro zio Ludovico – si intromise il Bergamino – sa bene quanto amavate il compianto Conte.”
 A Caterina non sfuggì il luccichio ironico degli occhi di quell'uomo.
 “Dobbiamo discutere di questioni importanti.” disse la Contessa, dando una piccola carezza al collo del suo cavallo: “Prima, però, vorrei poter incontrare di persona la truppa.”
 Sanseverino e Bentivoglio si lanciarono un'occhiata allarmata. Il Bergamino trattenne a stento una risata, mentre Rodolfo Gonzaga provò a far ragionare la donna.
 “Vi consiglio di attendere almeno qualche giorno... Gli animi sono troppo agitati – spiegò – per poter sperare di far ragionare quella gentaglia... Si aspettavano un bottino di guerra, voi volete negare a loro questo diritto. Non la prenderanno bene.”
 “Conosco l'animo dei soldati, so come prenderli.” ribatté secca Caterina.
 “Forse dovreste ascoltare il nostro amico.” tentò Giovanni Bentivoglio: “Non possiamo sapere come reagiranno nel vedervi, se dovesse accadere qualcosa...”
 “Sentite – fece Caterina, zittendo Bentivoglio e alzando la voce tanto che i forlivesi che erano lì vicini cominciarono finalmente a sentire cosa si stava dicendo a pochi metri da loro – vi ripeto che so che argomenti usare. Inoltre immagino che parte dei soldati che portate con voi siano di Milano. Potrei conoscerne alcuni e altri potrei averli incontrati durante il mio ultimo soggiorno nella mia città natale. Non ho intenzione di sottostare a un vostro divieto, imposto per eccesso di prudenza. Questa è la mia città, io sono padrona in questo territorio e dunque farò quello che desidero, senza dover dare ascolto a voi.”
 Giovanni Bentivoglio si risentì del tono usato dalla Contessa, perciò quando parlò lo fece con la voce più acuta del solito: “Se è quello che volete...”
 “È quello che vuole ed è quello che farà...” ridacchiò il Bergamino, facendo di nascosto l'occhiolino a Caterina.

Ritorna all'indice


Capitolo 129
*** In trionfo ***


~~ “Come sarebbe a dire che i soldati sanno già che la Contessa li vuole incontrare?” chiese Giovanni Bentivoglio tra i denti, appena il suo scudiero gli ebbe riferito ogni cosa.
 Il ragazzino fece spallucce e disse solo: “Le voci girano in fretta.”
 “E...?” domandò in un sussurro Bentivoglio, guardando di sfuggita gli altri, che si stavano ancora intrattenendo con Caterina Sforza vicino a Porta Cotogni.
 “E direi che l'aspettano con ansia.” fece lo scudiero, non riuscendo a trovare un espressione migliore per descrivere la strana agitazione che aveva cominciato a serpeggiare tra i soldati.
 “Speriamo bene...” sospirò Giovanni Bentivoglio, facendo un cenno al resto dei comandanti: “Allora, vogliamo avviarci?”
 Gli altri diedero di sprone ai cavalli e Caterina insistette con la propria scorta affinché la accompagnasse solo fino all'ingresso della città.
 “Di qui in poi – disse, una volta varcata la Porta – posso cavarmela anche da sola.”
 Il tragitto tra la Porta Cotogni e l'accampamento delle truppe sforzesche non fu molto lungo, ma ci fu comunque modo di scambiare due parole.
 Caterina chiese notizie di Milano, mentre i generali le chiesero spiegazioni circa i rinforzi arrivatile da Roma qualche giorno addietro, visto che, per quanto se ne sapeva, il Vaticano era schierato a favore di Savelli.
 “Dunque voi siete Giampietro Carminati di Brambilla.” stava dicendo Caterina, mentre conducevano i cavalli a passo rilassato.
 “Ma mi chiamano tutti Bergamino.” specificò Giampietro, annuendo divertito.
 “Da quello che ho sentito su di voi, siete un soldato molto valido e leale.” continuò Caterina, che per quell'uomo aveva provato un'immediata simpatia, malgrado il suo aspetto abbastanza rozzo.
 “Per quello che posso.” confermò il Bergamino con un sorrisetto.
 “Mi servirebbe un uomo come voi, nella mia città. Ho intenzione di nominare un nuovo Governatore a Forlì. Pensateci sopra.” buttò lì Caterina, appena prima di arrivare all'accampamento delle truppe sforzesche.
 Il Bergamino fece un breve fischio e piegò gli angoli della bocca verso il basso, stupito da una proposta così improvvisa, ma in egual misura molto onorato per tanta fiducia.

 Quando la signora di Forlì entrò nell'accampamento delle truppe sforzesche accompagnata dai comandanti, venne accolta da un'improvvisa manifestazione di entusiasmo.
 Gli uomini che l'avevano conosciuta da bambina o che l'avevano incontrata durante il suo ultimo viaggio a Milano, non avevano faticato a convincere i commilitoni del fatto che quella donna era un vero e proprio portafortuna per i militari.
 Anche i più scettici si erano lasciati catturare dalla frenesia di massa e così, quando Caterina passò in mezzo a loro per raggiungere il cuore pulsante dell'accampamento, tutti quanti gridarono il motto delle truppe milanesi, ovvero “Duca! Duca!” e presero a battere lance e spade contro gli scudi o in terra per rendere omaggio alla Contessa.
 Caterina, che aveva sperato di avere un certo ascendente su di loro, rimase stupefatta da un simile calore. Giovanni Bentivoglio rimase anche più stupito di lei, anche se temeva lo stesso che le notizie che la Contessa portava con sé avrebbero fatto cambiare l'umore di tutti molto rapidamente.
 Ci volle parecchio tempo prima che le grida e il fracasso si placassero. Tanto che, alla fine, il silenzio venne richiesto espressamente da Caterina che, dal punto rialzato in cui era stata portata, fece segno ai soldati di interrompere la loro esternazione di gioia.
 Davanti a sé vedeva un mare di volti e di armature. A pochi metri da lei c'erano il Bergamino e Giovanni Bentivoglio, tuttavia pensò comunque che se qualcuno avesse voluto farle del male, due uomini non avrebbero potuto fare nulla contro quella fiumana di soldati.
 Cercò di non pensarci e fece del suo meglio per apparire rilassata e tranquilla.
 “Soldati! Milanesi! Bolognesi!” cominciò, chiamando la truppa in modo diretto, per farla sentire più coinvolta.
 Ci fu un momento di silenzio, laddove si sarebbe aspettata un piccolo moto di approvazione, così frugò nei suoi ricordi per farsi venire in mente cosa diceva ai suoi uomini suo padre quando partivano per una campagna.
 Deglutì un paio di volte e riprese: “Fratelli!”
 E finalmente l'urlo di approvazione e lo scuotere delle lance contro gli scudi tornarono a risuonare per il campo, per poi placarsi a un segno della mano della Contessa.
 “Vi sono grata per essere subito accorsi qui – continuò Caterina – in mio soccorso, per aiutarmi a sconfiggere i criminali che hanno ucciso mio marito e minacciato di impiccare i miei figli.”
 Qualcuno nel pubblico ridacchiò. Caterina non vi fece caso. In molti, in fondo, dovevano aver sentito raccontare della scenetta della sottana sollevata davanti agli Orsi e a Savelli.
 “So bene che la vostra solerzia e la vostra lealtà sono la prova più valida dell'amore e del rispetto che la mia famiglia, la famiglia Sforza, riscuote presso gli uomini d'armi. Siete stati validissimi alleati e sono certa che per secoli si parlerà di come i nobili soldati di Milano e di Bologna sono accorsi a Forlì per liberare me, quella che chiamano la Tigre...” Caterina si fermò un momento, dato che quell'affermazione aveva suscitato un nuovo coro di 'Duca, Duca', ma poi riprese, con ancora più forza: “E so per certo che nei secoli ci si ricorderà ancor di più di come le truppe di Milano e Bologna siano state capaci di agire con solerzia e moderazione, obbedienti, come solo i veri soldati sanno essere. Le generazioni future ricorderanno il vostro coraggio parimenti con la vostra magnanimità. Voi, fratelli miei, avreste potuto radere al suolo Forlì, saccheggiarla e depredarla da ogni ricchezza, senza provare pietà né per i bambini né tanto meno per le donne.”
 Giovanni Bentivoglio guardava Caterina con due occhi di ghiaccio. Quelle parole stavano incantando la truppa, ma prima o poi qualcuno avrebbe capito...
 “Tutti si ricorderanno di come voi avete deciso di astenervi dal sacco della città, sia per amor di giustizia sia per rispetto a una mia richiesta.” proseguì Caterina, senza fare nemmeno una pausa: “Io ho trascorso la mia infanzia in mezzo ai soldati e sicuramente alcuni di voi avranno memoria di me bambina, nel cortile d'addestramento del palazzo di mio padre. Alcuni di voi mi hanno insegnato a tirare di spada, a montare a cavallo, a giocare ai dadi...” qualche risata interruppe di nuovo il discorso, che riprese poco dopo, con maggiore serietà: “Io sono nata e cresciuta in mezzo a voi, per questo vi chiamo fratelli, per questo so che accetterete la mia richiesta di non saccheggiare la città e di non fare alcun male ai cittadini di Forlì. Lo so, perchè condivido i vostri valori e i vostri principi. Dunque, formate due plotoni di rappresentanza che mi scortino in trionfo in città. Mostratevi al mio fianco ai forlivesi, fate loro capire che siete stati gli artefici della loro liberazione e che non siete una minaccia. In cambio avrete la mia eterna gratitudine e il vostro valore non verrà mai dimenticato. Ancora una volta, grazie, fratelli!”
 Un boato assordante riempì l'aria, mentre i soldati invocavano il nome di Caterina e il motto degli Sforza, battendo con forza le armi contro scudi e corazze, cominciando quasi a litigare per decidere chi avrebbe portato in trionfo la Contessa.
 Giovanni Bentivoglio assisteva attonito alla scena, senza riuscire a capire come potesse essere accaduto un simile miracolo. Non solo i soldati regolari, infatti, ma anche i saccomanni più scalmanati si stavano mettendo in riga, agghindandosi come se dovessero andare a una cerimonia, apparentemente già dimentichi del mancato saccheggio.
 Mentre i soldati semplici erano impegnati nell'organizzare i due plotoni di rappresentanza, Caterina tornò dai comandanti e, prima che qualcuno di loro potesse dire qualcosa, chiese: “Ora che la storia del saccheggio è sistemata, sapete dirmi cosa intende fare mio zio con questi uomini? Per quanto tempo ha ordinato di tenere le truppe di stanziamento in Romagna?”
 Rodolfo Gonzaga si affrettò a dire: “Non ha dato dettami in merito. Ha solo detto di seguire ogni vostro ordine.”
 Caterina annuì, già pensando che avrebbe lasciato una settimana di tempo ai soldati per riposare e che poi avrebbe loro ordinato di tornarsene a Milano e Bologna.

 Andrea Bernardi era in prima fila, quando la Contessa, affiancata da Giovanni Bentivoglio e da Giampietro Bergamino e scortata da due lunghissime colonne di soldati milanesi, rientrò in città trionfante.
 Secondo il Novacula, la signora di Forlì non era mai stata bella come in quella giornata di sole.
 Sgomitando per restare in una posizione privilegiata, la seguì fino a quando arrivò alla rocchetta di Porta Schiavonia, dove ancora stava un uomo fedele a Savelli.
 Ascoltò come tutti la Contessa parlare con quel poveraccio che ancora si ostinava a non lasciare il suo posto solo per paura di una punizione da parte del papa.
 Infine, applaudì come tutti nel momento in cui un prete fedele agli Orcioli convinse il testardo castellano ad interim a cedere la rocchetta, visto che Monsignor Savelli era nelle carceri della rocca di Ravaldino e che il papa di certo non sarebbe stato grato a un incosciente che rischiava la vita per qualche pietra in una città che era già libera.
 Il trionfo era dunque completo e trovò il suo culmine quando Caterina Sforza si recò davanti al Duomo, chiedendo che i prelati responsabili di quella chiesa uscissero immediatamente per ascoltare le sue parole.
 I preti del Duomo arrivarono sul sagrato tutti tremanti e impauriti. Che voleva quella pazza da loro? Erano uomini di Dio, che si erano ben tenuti lontani da tutti o tutto in quei giorni... Che colpe potevano mai avere?
 “Voi!” esclamò Caterina, indicandoli in modo che il pubblico capisse con chi stava parlando: “Voi che tanto vi vantate di celebrare le vostre messe in Duomo! Voi che dite di essere buoni cristiani! Voi non avete accolto le spoglie di mio marito la notte in cui è stato ucciso!”
 Un paio dei preti si buttarono in ginocchio, ritornando con il pensiero a quei terribili minuti in cui loro avevano vietato che il corpo martoriato di Girolamo Riario venisse portato in Duomo, lasciando che fossero i Battuti Neri a occuparsene. Ma che altro avrebbero dovuto fare? In quella notte di inganni pareva che gli Orsi fossero i nuovi signori...!
 “Sappiate che da questo momento in poi – dichiarò Caterina – più nessun membro della mia famiglia varcherà mai più la porta del vostro Duomo!”
 Poi chiese che venissero portati in piazza i rappresentati dei Battuti Neri e a questi promise un ingente donazione e la sua completa e totale riconoscenza.
 Alla fine si portò in San Mercuriale, la chiesa del patrono della città, e, approfittando del fatto che quel giorno ricorreva proprio la festa del Santo, ordinò che venisse subito celebrata una messa solenne in memoria di coloro che erano morti in quei giorni di insensati tumulti.
 Così, per oltre tre ore, potè sedere sulla sua panca e riprendere fiato.

 Quella sera, Caterina cenò a casa dei Numai, famiglia che le si era dichiarata fedelissima, a partire da Luffo Numai.
 Aveva deciso di accettare quell'invito perchè a tavola erano presenti anche i generali delle truppe sforzesche e, pur volendo condividere con loro un pasto al fine di parlare con più tranquillità, non aveva alcuna intenzione di farli entrare, per il momento, nella sua preziosissima rocca.
 Nel corso della cena, Caterina apprese dal Bergamino che l'uomo accettava di buon grado di divenire il nuovo Governatore di Forlì e questo fatto la face sentire molto più tranquilla.
 Con Babone come bargello e il Bergamino come Governatore, i forlivesi o chi per loro ci avrebbero pensato bene, prima di dar vita a nuove congiure.
 “Con tutto il rispetto – disse a un certo punto Giovanni Bentivoglio – dovreste pensare a rendere solido il vostro dominio fin da subito. Vostro figlio, il nuovo Conte, è piccolo, troppo piccolo... Dovreste assicurarvi qualche alleato importante.”
 “Oltre a mio zio, intendete?” chiese Caterina, fingendo di non capire.
 “Qualche alleato più vicino. Questa volta siamo riusciti ad arginare il danno, ma...” disse Bentivoglio, lasciando sfumare la voce.
 “Parlate come qualcuno che ha qualcosa da proporre. Dunque fatelo e non se ne parli più.” si innervosì Caterina che cominciava a essere davvero troppo stanca.
 “Sapete bene che Galeotto Manfredi è spostata con Francesca Bentivoglio e che ha da lei un figlio, di nome Astorre.” cominciò a dire Giovanni, con il tono freddo e distaccato che si addiceva più a una tratta degli schiavi che non a un discorso in cui era coinvolto il sangue del suo sangue: “Dunque vi consiglierei di stipulare al più presto un accordo di matrimonio tra Astorre e vostra figlia.”
 Caterina, che aveva allungato una mano per prendere il calice del vino, si bloccò con il braccio a mezz'aria e guardò Bentivoglio con ostilità: “Mia figlia non ha nemmeno sette anni.”
 Giovanni, appena colpito dalla repentina distanza che Caterina aveva creato tra loro con il suo tono gelido, commentò: “Ebbene, Astorre ne ha compiuti tre in gennaio...”
 Caterina si pentì del suo scivolone. Non voleva urtarsi in alcun modo coi suoi alleati.
 Perciò prese il calice di vino a lo vuotò in un colpo, per poi dire semplicemente: “Appunto. Avremo tempo per parlarne più avanti.”

 Prima di tornare alla rocca, benché fosse già abbastanza tardi, Caterina andò da sola e senza avvertire nessuno, dal capo dei Battuti Neri.
 “Posso vederlo?” chiese, appena entrò nella casa di quell'uomo.
 Non ci fu bisogno di specificare l'oggetto di quella richiesta.
 Il Battuto Nero la portò fino alla loro sede e la scortò fin nei sotterranei, dove conservavano i corpi che ancora non avevano trovato una sepoltura definitiva.
 “Potrebbe non essere piacevole.” l'avvisò.
 Caterina annuì piano e prese la torcia: “Andate pure. Vi chiamo quando sono pronta.”
 Il Battuto Nero, dopo un profondo inchino, risalì le scale, lasciando Caterina sola con il tanfo della morte e l'oscurità di una cantina illuminata solo dalla torcia che teneva in mano.
 Si avvicinò al sarcofago di pietra in cui erano stati adagiati temporaneamente i resti di suo marito. Erano passati giorni e l'aria satura di quel sotterraneo lo diceva chiaramente, sebbene il freddo – tanto intenso da trasformare ogni fiato in una nuvola di condensa – avesse in parte rallentato la putrefazione della carne.
 Caterina tenne la torcia proprio sopra al sarcofago, tentando di non pensare al rivoltando olezzo che ne arrivava.
 All'interno di quel misero recipiente di pietra c'era un cumulo indefinibile di carne, ossa e brandelli di pelle.
 Per un istante interminabile Caterina fu sopraffatta dal senso dell'assurdo. Era davvero quello il corpo di Girolamo? Era davvero quello il corpo che lei tanto aveva detestato? Era davvero quel corpo che aveva cercato continuamente di evitare e di tenere lontano da sé per sedici anni?
 Era davvero quello il corpo dell'uomo che aveva odiato fino a sentirsi morire?
 Quella vista a un certo punto fu troppo.
 Caterina spostò la fonte di luce e si ritrasse, tenendo la mano libera premuta contro il naso, per non respirare più quei mefitici odori.
 Sentendosi ancora quella spaventata e impotente bambina di nove anni che era stata la notte in cui aveva incontrato per la prima volta Girolamo, pensò a tutte le volte in cui ne aveva avuto paura, a tutte le notti in cui alla fine si sottometteva a lui perchè... Perchè ne aveva paura. Perchè per lui aveva sempre nutrito un senso di strana inferiorità, come se per qualche misteriosa legge divina lui potesse farle ogni cosa. Come se lei davvero non potesse evitarlo...
 Poi ripensò alle parole che le aveva detto sua madre Lucrezia, quando erano prigioniere degli Orsi.
 Le aveva ricordato che ormai Girolamo era morto. Che la schiavitù era finita. Finita una volta per tutte.
 Era verissimo. La schiavitù era finita. L'aveva odiato per sedici anni, era il momento di smetterla.
 Quella notte, in quella cantina, davanti al sepolcro in cui giacevano le spoglie marcescenti e sbrindellate di Girolamo Riario, Caterina Sforza giurò a se stessa che non si sarebbe mai più piegata al volere di un uomo.
 Ritrovando le forze, Caterina si avvicinò di nuovo al sarcofago e guardò dentro. Stavolta la vista di quei resti non le suscitò altro se non orrore per quello che un essere umano poteva fare a un altro essere vivente.
 Le venne da sorridere amaramente, ripensando a tutte le volte in cui Girolamo aveva agito in modo scellerato o avventato solo per paura di morire. Aveva passato la sua vita a cercare di non morire. Per poi farsi ammazzare in casa propria.
 Sospirò e, appoggiando una mano al freddo bordo di pietra sussurrò: “Alla fine eri mortale pure tu.”
 Dopo qualche minuto, Caterina chiamò il Battuto Nero, che arrivò immediatamente e l'accompagnò di nuovo fino in strada.
 “Predisponete affinché il corpo di mio marito venga portato a Imola. Lo seppelliremo nel Duomo di quella città.” decretò la Contessa.
 L'uomo annuì, mentre Caterina concludeva: “All'inizio la odiava, ma alla fine era l'unico posto dove si sentiva al sicuro dal mondo...”
 Il Battuto Nero non commentò, salutando la signore di Forlì, che se ne tornò alla sua rocca, dove ormai tutti dormivano da un pezzo e dove solo Tommaso Feo, oltre ai soldati di ronda, vegliava per assicurarsi che la sua signora tornasse sana e salva.

Ritorna all'indice


Capitolo 130
*** Dubbi e certezze ***


~~ Il 3 maggio Caterina invitò a pranzo nella rocca di Ravaldino tutti i generali dell'esercito milanese.
 Durante il pasto, a cui, per parte della famiglia Riario, partecipò solo la Contessa, vennero discussi i dettagli della ritirata delle truppe sforzesche, che, dal giorno in cui Caterina aveva tenuto il suo discorso all'accampamento, sembravano desiderose di tornare a casa, non avendo più motivo di stare in Romagna.
 Nel pomeriggio, poi, la Contessa fece radunare tutti i capifamiglia delle famiglie nobili di Forlì, per leggere loro una serie di editti che aveva stilato nel corso della mattina.
 Col primo editto Caterina riconfermava tutte le pene e tutti gli esili che erano stato decisi da Girolamo Riario prima della sua morte. Lo fece soprattutto perchè quasi tutte quelle misure erano state prese da lei e solo sulla carta erano state idee del marito.
 Con il secondo editto vietava categoricamente a qualunque religioso, di qualunque fede, di tenere nascosti ribelli, rivoltosi e congiurati. La legge non si sarebbe fermata nemmeno davanti al velo di una suora.
 Con il terzo editto ritirò ogni favore verso il Duomo di Forlì e i suoi responsabili, confermando una decisione di cui già tutti erano a conoscenza.
 Dopodiché mise tutti a conoscenza del fatto che Giampietro Carminati di Brambilla, detto il Bergamino, sarebbe divenuto non solo il nuovo Governatore di Forlì, ma anche il tutore legale dei suoi figli.
 “Se dovesse accadermi qualcosa – aveva detto al Bergamino, quando lo aveva informato privatamente della sua scelta – preferisco che vi sia un uomo di cui tutti hanno paura a difenderli.”
 Inoltre, Caterina era certa che suo zio avrebbe preso come un buon segno la presenza di un milanese come Bergamino in Romagna.
 Sciolse ufficialmente il Consiglio degli Otto e promise un'ingentissima ricompensa a chiunque fosse riuscito a catturare o dare informazioni circa i congiurati sfuggiti alla giustizia.
 Per finire, Caterina decretò che Savelli e i suoi venissero tenuto in cella ancora qualche giorno, mentre le famiglie degli Orsi potevano liberamente andarsene dove preferivano, a patto che non provassero mai a rovesciare il suo regno. 
 
 Francesca Bentivoglio aveva appena ricevuto una lettera da parte di suo padre, Giovanni, che si trovava proprio in quel momento a Forlì, con l'esercito inviato da Ludovico Sforza in soccorso alla Contessa Riario.
 In quelle poche righe c'erano molti convenevoli, ma poche parole. Francesca aveva sperato di trovare almeno nella chiusura una più o meno esplicita richiesta di poterla incontrare, invece non c'era nulla di simile.
 “Bene, bene, se siamo sicuri, a questo punto, che Firenze non c'entra proprio nulla con la morte del povero Conte Riario...” stava dicendo Galeotto Manfredi, entrando nella stanza assieme al suo cancelliere.
 Nel momento in cui vide la moglie, Galeotto si bloccò di colpo e smise di parlare.
 Francesca ripiegò la lettera di suo padre e lanciò un'occhiata di sufficienza al marito. Quell'uomo andava in giro, da giorni, a dire che era sempre stato sicuro che alla fine la Contessa Riario avrebbe riottenuto Forlì. Proprio lui, che in aprile era pronto a schierarsi senza indugio in favore del governo di Savelli – a patto di saper d'accordo anche Lorenzo Medici – e degli Orsi, in maggio era con tutti prodigo di motti e lungaggini sulla fermezza e sulle capacità di Caterina Sforza.
 Galeotto non aveva mai capito nulla, né di politica, né dell'animo umano. In quanto alla sua convinzione sulla totale estraneità di Lorenzo Medici, anzi, di Lorenzo il Magnifico, come qualcuno aveva cominciato a chiamarlo in quei mesi... Francesca era certa che si trattasse della sua ennesima cantonata.
 Galeotto distolse lo sguardo da Francesca e ricominciò a parlare con il suo cancelliere, facendogli però segno di spostarsi in un'altra stanza.
 Di nuovo sola, Francesca Bentivoglio cominciò a pensare. Quella che stava vivendo a Faenza non era una vita.
 Caterina Sforza era rimasta sola eppure tutti quei signori che tanto la prendevano sottogamba alla morte del marito, ora la riverivano e la temevano.
 Perchè non cercare di emularla?
 Francesca si massaggiò un momento la fronte, pensando a suo figlio, Astorre, un bambinetto ingenuo e ancora troppo piccolo...
 Ma poi nella sua mente tornarono prepotentemente le parole che aveva sentito dire sulla Sforza. La chiamavano Tigre, Leonessa. Nessuno metteva più in dubbio la sua forza.
 Francesca si conosceva bene. Sapeva di non essere altrettanto capace e intraprendente. Però conosceva due uomini che avrebbero potuto aiutarla. E se non approfittava della vicinanza di suo padre che, per quanto restio, sarebbe di certo accorso in suo aiuto, non avrebbe mai più trovato un momento tanto favorevole.
 Mordendosi il pollice della mano sinistra, prese con la destra un nuovo pezzo di carta e cominciò a scrivere una delle due missive che l'avrebbero liberata.
 
 L'esercito milanese era ripartito quella mattina, lasciandosi alle spalle una certa confusione e qualche incomodo. Un campo, per quanto organizzato e pacifico, portava con sé sempre una certa quantità di danni, soprattutto alle campagne, rovinate dal passaggio di tanti uomini e bestie.
 Rodolfo Gonzaga guidava i soldati, mentre sia Giovanni Bentivoglio sia il Bergamino erano rimasti in Romagna, l'uno per motivi personali, l'altro in veste di Governatore di Forlì.
 I forlivesi stavano cominciando a restituire tutto quello che era stato rubato dal palazzo dei Riario la notte dell'omicidio del Conte e tutto sembrava quasi risolto.
 Caterina stava guardando fuori dalla rocca, affacciata a una delle finestre. C'era profumo d'estate, nell'aria e quell'aroma la metteva di buon umore.
 Aspettava ancora notizie da sua madre, ma non aveva motivo di pensare che le fosse accaduto qualcosa.
 Si sentiva libera. Era una sensazione che le era divenuta tanto estranea, negli anni, che quasi non riusciva a riconoscerla.
 Aveva consegnato a Rodolfo Gonzaga una lettera per suo zio Ludovico in cui lo ringraziava per quello che aveva fatto, proclamandosi riconoscente e disposta ad appoggiarlo in qualsiasi sua scelta futura. Ovviamente quelle erano parole vincolanti fino a un certo punto, visto che lei era solo la reggente e, prima o poi, sarebbe stato Ottaviano a decidere come muoversi.
 Di certo a Ludovico non sarebbero bastate quelle vanesie parole, Caterina lo sapeva, ma non se ne curava troppo. Forlì, rispetto a Milano, aveva una sola qualità: la sua posizione strategica. In assenza di grandi guerre – e in quel momento non c'erano avvisaglie in quel senso – da Forlì non ci si poteva aspettare granché se non, appunto, qualche vuota dichiarazione di lealtà.
 Nella lettera, poi, spiegava anche perchè aveva deciso di punire solo i congiurati in prima persona, a parte Orsi, che aveva preso il posto dei figli al supplizio.
 Infine, tanto per alleggerire un po' la cosa, Caterina non aveva resistito a elencare una serie di presagi che secondo il suo defunto marito rivelavano proprio l'imminente morte del superstizioso Conte. Anche se alla fine era davvero caduto vittima di una congiura, anche mentre scriveva un rapido riassunto di tutte le profezie e i segni che suo marito prendeva come inequivocabili, a Caterina scappò una breve risata.
 Era semplicemente assurdo fidarsi così tanto di cose tanto assurde.
 Sapeva che anche suo zio era abbastanza superstizioso, tanto da non prendere mai decisioni importanti senza aver prima consultato l'astrologo di corte. Ebbene, forse il suo resoconto sui timori di Girolamo avrebbero rafforzato in lui quell'abitudine.
 Con un ultimo sospiro, Caterina si ritirò dalla finestra e si diresse verso il cortile d'addestramento, tanto per controllare che tutto fosse in ordine prima di ritirarsi nelle sue stanze.
 In quei giorni aveva passato poco tempo coi suoi figli, che erano rimasti quasi tutto il tempo con la loro zia Bianca. Era rassicurante sapere che, oltre alle balie, c'era qualcun altro a cui poteva affidare i suoi bambini senza temere nulla.
 Il cortile era silenzioso e deserto. Il venticello sottile che si stava alzando portando con sé la frescura della sera sollevava un po' di polvere qua e là. 
 Proprio mentre stava per ritirarsi, vide un'ombra dalla parte opposta rispetto alla finestra spalancata a cui stava affacciata.
 Guardò meglio, spinta da una curiosità che non si spiegava.
 Benché non volesse ammetterlo nemmeno con se stessa, sperava che fosse quel giovane stalliere...
 Strinse gli occhi e, appena l'uomo cominciò ad attraversare il cortile, lo riconobbe. Era proprio lui.
 Camminava a passi ampi e rapidi e i capelli, lunghi fino alle spalle, erano smossi dalla brezza serale.
 Indossava ancora quegli abiti un po' rovinati da stalliere e Caterina riuscì anche a scorgere il velo di barba che gli copriva le guance e il mento.
 A un certo punto, come se si sentisse osservato, il giovane sollevò lo sguardo, più o meno proprio in direzione di Caterina. La Contessa si allontanò subito dalla finestra, con una strana paura in corpo.
 L'aveva vista? Oppure no? Perchè aveva sollevato lo sguardo?
 Caterina attese un momento, sperando che il suo cuore tornasse a battere alla solita velocità e che il collo e le guance venissero abbandonate dal rossore che le aveva catturate.
 Lentamente, con circospezione, si riavvicinò alla finestra aperta e guardò di nuovo giù.
 Quel ragazzo era nel mezzo del cortile e stava parlando con qualcuno. Caterina, così presa dall'osservare il giovane, ci mise un po' a riconoscere il suo interlocutore: il castellano Tommaso Feo.
 Non riusciva a sentire quello che si stavano dicendo, ma sembrava che si conoscessero bene. Tommaso parlava rapidamente e faceva di quando in quando qualche gesto con la mano. Forse si trattava di rimproveri, difficile capirlo.
 Alla fine lo stalliere annuì un paio di volte e Tommaso lo lasciò andare con una pacca sulla spalla.
 Caterina, ancora al davanzale, non fece in tempo, questa volta, a sottrarsi allo sguardo del giovane che, appena lasciato Tommaso, era subito corso verso l'alto per cercarla.
 “Caterina...” disse piano Bianca, arrivando alle spalle della sorella proprio mentre questa si stava allontanando dalla finestra con uno scatto.
 “Sì?” chiese Caterina, rendendosi subito conto di essere ancora accaldata e di certo con il viso imporporato come il collo.
 Bianca avrebbe voluto chiedere il perchè di tanta agitazione da parte della sorella, ma non ebbe la prontezza di guardare fuori per capire chi fosse la causa del suo rossore.
 In fondo poi, si disse, non erano fatti suoi.
 “I bambini chiedono di te – fece Bianca, con un sorriso un po' tirato – dicono che avevi promesso loro che avreste passato la sera insieme per giocare un po' e raccontare qualche storia.”
 Caterina si ricordò solo in quel momento di quella promessa. Ringraziò Bianca e le assicurò che sarebbe arrivata il prima possibile.
 “Certo...” sussurrò Bianca e, mentre si allontanava, lanciò uno sguardo con la coda dell'occhio alla sorella, giusto nell'istante in cui Caterina si riavvicinava alla finestra per controllare che lo stalliere se ne fosse davvero andato.

 “Santità, pensateci bene... Ci renderemmo ridicoli, a questo punto, se ci ostinassimo ad andare contro la Contessa Sforza Riario.” disse Rodrigo Borja, con il suo solito tono da incantatore di serpenti.
 Innocenzo VIII a volte si chiedeva se quello spagnolo in realtà non arrivasse dalla terra degli stregoni e dei domatori di vipere. Malgrado la sua figura distinta, sapeva irretire chiunque con la sua voce bassa e avvolgente. Qualunque fosse il significato delle sue parole, finiva per portare chiunque dalla sua parte.
 E il papa non era certo meno incline degli altri a seguire le note fatate di quell'uomo.
 “Certo, certo...” disse infatti, poi però cercò di darsi un tono: “Tuttavia, pur senza mettermi apertamente contro di lei, non posso fingere che Monsignor Savelli sia nelle segrete della sua rocca a Forlì.”
 “Su questo siamo d'accordo.” concesse Rodrigo, facendosi versare altro vino da una delle serve: “Anche se, Santità, Monsignor Savelli merita qualche giorno di prigionia. Non ci ha fatto per nulla un buon servizio.”
 Innocenzo VIII aprì gli occhi in una smorfia significativa: “Verissimo anche questo, mio caro Borja. Però... Speravo di dare Imola a mio figlio Franceschetto...” si lamentò il papa: “Sembrava proprio cosa fatta...”
 “Potreste dargli la carica di governatore di Roma.” propose Rodrigo, ben consapevole del fatto che quella carica valeva meno di un soldo bucato, ma che fruttava molto più di tanti altri lavori di maggior responsabilità e fatica.
 Innocenzo VIII strinse le labbra, come se trovasse la proposta di suo gusto, poi riprese: “Questa è una buona intuizione, mio caro Borja, davvero. Tuttavia, tuttavia... Io come faccio a emettere documenti ufficiali in cui riconosco a Ottaviano Riario due città come Imola e Forlì mentre sua madre ha ancora un sant'uomo come Savelli nelle sue carceri?”
 Rodrigo Borja fece un lungo respiro, bevve due sorsi di vino, fingendo di pensarci su parecchio e infine disse, giungendo le mani davanti al petto: “Aspettate un paio di mesi. Non prendete posizioni apertamente ostili, ma solo tiepidamente favorevoli al governo della reggente. A luglio di certo la Sforza avrà liberato Monsignor Savelli e nessuno avrà più nulla da ridire sulla legittimità del mio figlioccio Ottaviano.”
 “Oh, già, dimentico sempre che voi, Borja, siete il padrino di quel ragazzo.” sorrise il papa, battendosi un colpetto sulla fronte.
 Rodrigo sorrise in modo pacato e poi, utilizzando di nuovo il suo miglior tono da incantatore di serpenti, disse: “Lo so, lo so.”

 Quella mattina il cielo cominciava ad annuvolarsi, mentre il caldo restava estivo. Forse sarebbe scoppiato un temporale, prima di sera.
 Caterina era stata al palazzo, per controllare gli oggetti che ancora la popolazione stava restituendo e decidere quali portare alla rocca. Doveva ammettere che stava recuperando più cose del previsto e che quasi tutte erano ancora in buono stato.
 Quando tornò alla rocca, prima di tutto andò da Ottaviano che si era categoricamente rifiutato di recarsi con lei a palazzo. Gli riferì quello che era stato restituito fino a quel punto e lo rassicurò sul futuro.
 Ottaviano ascoltò il tutto con un certo distacco e non le diede la soddisfazione di una sorriso nemmeno quando Caterina gli propose di andare a cavalcare insieme.
 “Non ne ho voglia.” rispose il ragazzino, assumendo l'espressione melanconica che spesso aveva adombrato il viso di suo padre.
 “Un'altra volta allora.” fece Caterina, ben sapendo che difficilmente si sarebbe sentita dire di sì da suo figlio, benché fosse abbastanza evidente quanto lui desiderasse passare del tempo con lei.
 'L'animo umano ha così tante sfaccettature e complessità' pensò Caterina, mentre si congedava da Ottaviano con una rapida carezza sulla guancia che il ragazzino quasi scansò.
 La Contessa andò a cercare allora il castellano. Le premeva fare tre discorsi, con lui, di natura ben diversa tra loro.
 Lo trovò nel suo studiolo, mentre rivedeva i conti della rocca. Apprezzava il suo essere meticoloso coi documenti e con l'amministrazione di Ravaldino. Se la rocca era così ben organizzata, gran parte del merito era del castellano.
 Per prima cosa Caterina chiese a Tommaso di farle una panoramica circa le provviste che avevano a loro disposizione. Sentito e valutato il tutto, ordinò che non solo le dispense venissero riempite maggiormente, ma anche che le munizioni e i pezzi di artiglieria venissero aggiornati e potenziati.
 Aveva deciso di riorganizzare l'economia pubblica di Forlì focalizzandosi sulla difesa. Avrebbe tolto nel giro di un mese tutte le tasse inutili che suo marito aveva voluto reintrodurre, a partire da tutte le gabelle scomode che tanto avevano infastidito i forlivesi. Dopodiché avrebbe fatto fronte alle ridotte entrate diminuendo drasticamente le uscite.
 Approfittando della decisione di Savelli di snellire la macchina dello Stato, non avrebbe mai più rimpiazzato certe figure veramente inutili, optando per un governo più ristretto e meno dispendioso.
 Dato che suo marito era morto e visto che era lui quello che spendeva capitali in bei vestiti e cose inutili, Caterina avrebbe continuato con la sua linea spartana. Niente vestiti sfarzosi, niente gioielli, a meno che non fossero regali, e niente spese folli in nome della vanità.
 Tutti gli introiti statali avrebbero pagato gli stipendi delle guardie, dei soldati, dei pochi impiegati e per il resto sarebbero stati usati per la spesa militare. Bombarde, falconetti, spade, provviste, tutto quello che serviva a rendere Ravaldino e le altre rocche di Forlì delle rocche a prova di assedio.
 Anche se non c'erano grosse guerre in vista, Caterina sapeva che Forlì aveva solo quell'arma per farsi rispettare: essere imprendibile.
 Finito questo discorso, Caterina chiese a Tommaso di dare qualche lezione di spada a suo figlio Ottaviano.
 “Evidentemente con il suo vecchio maestro di spada non si è mai trovato a suo agio.” spiegò: “E nemmeno con il suo precettore. Vorreste provare voi a coinvolgerlo in qualche attività adatta al futuro signore di Forlì?”
 Tommaso Feo si aprì in un grande sorriso e rispose di cuore: “Sarà un onore poter insegnare qualcosa a vostro figlio, mia signora.”
 Risolto anche quel punto, Caterina non poté più tergiversare. Era il momento di sfiorare l'argomento che più le premeva e che pure più temeva.
 “Sentite...” cominciò, con una vaghezza che raramente Tommaso aveva notato nella sua voce: “Ieri sera vi ho visto con... Ecco...”
 Caterina si sentiva in imbarazzo e fare quella semplice domanda sembrava più difficile che non riprendersi Castel Sant'Angelo e Ravaldino tutte insieme.
 Tommaso non riusciva a capire nemmeno vagamente quale fosse l'oggetto della discussione, per cui restava lì immobile, in attesa di qualcosa di più preciso.
 Alla fine Caterina si morse il labbro, fece un respiro profondo e dichiarò, tutto d'un fiato: “Vorrei sapere il nome dello stalliere con cui vi ho visto parlare ieri sera nel cortile.”
 Tommaso parve perplesso, come se non ricordasse l'episodio. Si accigliò e corrugò la fronte e, solo quando Caterina stava per aggiungere qualcosa per rompere il silenzio, l'uomo finalmente si ricordò.
 “Ah! Quello!” esclamò, con una risata che stupì Caterina.
 Tommaso si scusò per non essersi ricordato subito e poi spiegò: “È che, vedete, quello non è uno stalliere...”
 Stavolta fu il turno di Caterina di accigliarsi e corrugare la fronte.
 “Quello di cui parlate è mio fratello, Giacomo.” proseguì Tommaso.
 “Vostro fratello...?” Caterina si sforzò di trovare tra loro una somiglianza, ma non era molto facile.
 Tanto uno era composto e massiccio, tanto l'altro era trascurato nell'aspetto ed esile nel fisico. Forse avevano qualcosa di simile nel taglio degli occhi, ma...
 “Mio fratello mi ha seguito fin da ragazzino come scudiero, ma adesso in realtà Giacomo è solo un garzone di stalla, anche se ha già diciassette anni.” continuò Tommaso, scuotendo benevolo il capo, come se la sola idea fosse ridicola: “Se alla sua età non è ancora riuscito a diventare almeno stalliere, mi chiedo cosa mai combinerà nella sua vita.”
 Caterina non commentava. Era ancora presa da una notizia, secondo lei, ben più importante rispetto alla deludente carriere del ragazzo.
 Diciassette anni. Otto meno di lei.
 Se prima le era sembrato tutto troppo azzardato, adesso le pareva decisamente folle.
 “Diciassette anni?” chiese Caterina, quasi sperando di aver capito male.
 “Diciassette. Abbiamo più o meno dieci anni di differenza.” rispose Tommaso, mentre la sua espressione si faceva più seria e gli occhi si stringeva, come a cercare un motivo più profondo per tutte quelle domande.
 Caterina si accorse di quel cambiamento, perciò ringraziò Tommaso per le informazioni e disse che avrebbe a breve fatto in modo di promuovere suo fratello a stalliere.
 “Non ne ha le capacità, per ora...” provò a opporsi Tommaso, una ruga sempre più profonda a scavare tra le sopracciglia.
 Caterina, però, era già troppo lontana per sentire quel debole tentativo.
 Tommaso guardò a lungo verso la porta da cui era appena uscita la sua signora. Non gli piaceva quella storia. Il modo in cui lei gli aveva chiesto di Giacomo, l'espressione che aveva fatto nel sentirne l'età e poi quella strana decisione di promuoverlo senza motivo...
 Rimettendosi le carte davanti, Tommaso cercò di tornare a concentrarsi sul lavoro, ma ormai un nella testa gli erano entrati un dubbio e una certezza e non ne sarebbero usciti più.
 Il dubbio era sulla natura dell'interesse della Contessa per Giacomo.
 La certezza era che alla fine, tra i due, sarebbe stata lei a farsi del male.

Ritorna all'indice


Capitolo 131
*** ll Cardinale e la Contessa ***


~~ “Dunque vi chiediamo di raggiungere la Contessa Sforza anche a nostro nome.” disse Ascanio Sforza, prendendo Raffaele Sansoni Riario per un braccio, stringendo quel tanto che bastava per sottintendere tutto il necessario: “E anche Giuliano Della Rovere, vostro cugino, tiene molto a sapervi presto nel forlivese a porgere le nostre condoglianze a Caterina.”
 Raffaele aveva capito che sia Giuliano sia Ascanio volevano che lui, una volta di fronte alla vedova di suo cugino Girolamo, spiegasse come quei cinquanta cavalieri papalini era stati mandati da tutti e tre in concerto.
 Per dirlo, lo avrebbe anche detto, se non altro per non incappare in eventuali ripicche di quei due sgradevoli personaggi, ma era stato lui a sborsare un sacco di soldi per quei soldati...
 “Porgerò le vostre condoglianze ed esprimerò alla Contessa Riario – fece Raffaele, riaggiustando il tono – la vostra vicinanza.”
 Ascanio Sforza sollevò l'angolo della bocca e finalmente liberò il Cardinale Sansoni Riario dalla sua presa: “Benissimo, caro Raffaele. Fateci sapere quando lascerete la corte romana. Vorremmo salutarvi.”
 Raffaele chinò appena il capo in segno di assenso e tirò un sospiro di sollievo quando Ascanio, finalmente, se ne andò.

 Da quando Caterina aveva scoperto l'identità del garzone di stalla – ora stalliere – che tanto l'aveva colpita, la rocca di Ravaldino sembrava essersi fatta improvvisamente troppo piccola.
 Per quanto Caterina cercasse di sfuggire ogni contatto con quel ragazzo, a ogni passo se lo trovava davanti, a ogni angolo vi ci si imbatteva, in ogni stanza in cui entrava, lui era lì per qualche motivo. Se non fosse stata un'idea campata per aria, Caterina avrebbe detto che Giacomo Feo la stava seguendo.
 Prima non l'aveva mai visto in giro, tanto meno nella rocca. Mentre ora lo incontrava di continuo e quasi sempre quando non c'era nei paraggi nessun altro.
 Scambiavano uno sguardo brevissimo – di solito era Caterina a guardare altrove per prima – e poi ognuno tirava dritto per la sua strada.
 Non avevano più scambiato una parola, dal loro primo incontro nelle stalle e nessuno dei due sembrava intenzionato a cambiare quella consuetudine.
 Caterina avrebbe preferito non trovarselo davanti a ogni pie' sospinto, perchè la sua vicinanza la confondeva e la innervosiva. Non aveva mai capito cosa intendessero i poeti e gli scrittori, quando parlavano di attrazione e desiderio, ma, più i giorni passavano, più si convinceva che era proprio quello che stava provando lei, il sentimento che tanto faceva sospirare quei letterati.
 Dover convivere con un uomo che detestava, dover subire la sua presenza e dover condividere con lui l'intimità le avevano tolto ogni tipo di aspettativa e curiosità, almeno fino a quel momento.
 Con la morte di Girolamo, Caterina aveva lentamente cominciato a farsi delle domande e a rivalutare la propria posizione. Era libera. Non si sarebbe mai più piegata al volere di un uomo, certo, ma non per questo le era vietato provare a scoprire qualcosa in più sull'amore. Se era quello, l'amore...
 Tormentata da questo nuovo tipo di tortura, Caterina vedeva la città di Forlì risorgere davanti ai suoi occhi come una fenice dalle sue ceneri.
 Da Imola arrivavano solo buone notizie e anche gli ultimi conti giunti dal borgo di Fortunago erano in positivo.
 Tommaso Feo aveva cominciato a dare lezioni di spada a Ottaviano e il ragazzino sembrava accettare di buon grado la guida del castellano. Si stavano abbastanza simpatici e inoltre Tommaso sapeva essere un maestro severo, ma mai intimidatorio. In caso di errore, incoraggiava il suo allievo, piuttosto che mortificarlo. Lo spronava, senza mai fargli pesare quelle mancanze che nessun esercizio avrebbe mai colmato.
 Di quando in quando, anche Giacomo partecipava a quegli allenamenti in cortile.
 Dopo essere stato nominato stalliere, il suo tempo libero era aumentato, perchè di stallieri ormai ce n'era anche troppi per quella rocca.
 Ottaviano andava molto d'accordo pure con lui, anzi, forse di più che con Tommaso. Se il castellano gli sembrava una figura quasi paterna, per via dell'età, Giacomo gli pareva più un fratello maggiore.
 Caterina li osservava spesso di nascosto, da una delle finestre, senza mai intromettersi, per paura che suo figlio si rifiutasse di continuare l'esercizio in sui presenza.
 Vedere suo figlio e lo stalliere ridere e chiacchierare insieme come due vecchi amici le dava una strana sensazione alla bocca dello stomaco. Da un lato ne era felice, dall'altro temeva all'inverosimile che prima o poi sarebbe arrivato il momento in cui quell'equilibrio si sarebbe rotto.

 Il 21 maggio il Cardinale Sansoni Riario arrivò a Forlimpopoli e chiese di essere ospitato nella rocca.
 Avrebbe forse potuto accettare l'ospitalità di qualche famiglia nobile di Forlì, ma si sentiva più al sicuro  all'interno di una struttura fortificata, piuttosto che in una normale casa. Le rivolte erano state sedate, ma non si muore certo per un eccesso di prudenza.
 Saputo dell'arrivo di Raffaele, giunto a Forlimpopoli con una discreta schiera di prelati suoi amici, guardie personali e servitori, Caterina si affrettò a chiamare a sé il Bergamino e partire alla volta della rocca in cui si era sistemato il Cardinale.
 “Cara cugina!” salutò Raffaele, appena vide Caterina.
 La Contessa rispose al saluto con altrettanto entusiasmo, scoprendosi, in realtà, abbastanza felice di rivedere quell'uomo, per quanto lo trovasse sempre un essere dall'aspetto tremulo e incerto.
 Non poteva dimenticare come i suoi cinquanta cavalieri – benché quasi per certo mandati per paura, più che per vero affetto – le avevano permesso di dare una svolta decisiva alla sua strategia.
 “Sono qui per porgervi le mie più sentite condoglianze per la morte di vostro marito.” fece Raffaele, mentre i suoi occhi saettavano inquieti verso il Bergamino: “E porto le condoglianze anche di vostro zio Ascanio e di nostro cugino Giuliano.”
 Caterina ringraziò, sorvolando sul fatto che né Ascanio né Giuliano dovevano essere molto affranti dalla morte di Girolamo, visto che entrambi lo trovavano quanto meno irritante.
 La Contessa e il Cardinale si intrattennero per quasi un'ora. Raffaele lodò molto Caterina, usando i suoi più accesi accenti, mal celando la captatio benevolentiae nascosta tra quelle frasi.
 Caterina aveva capito che il Cardinale sperava di poter avere un ruolo nella vita dei figli del defunto cugino e che in cambio offriva tutto il suo appoggio politico in Roma e economico in Forlì.
 Malgrado le apparenze, Raffaele in quegli anni si era fatto un certo nome alla corte vaticana e aveva dalla sua ben più di un porporato.
 “Pensateci bene, cara cugina – diceva di tanto in tanto – se mai voleste far intraprendere la carriera ecclesiastica a uno dei vostri figli, Livio, magari, o Sforzino, quando sarà il momento, io potrei guidarli e permettere loro di raggiungere in fretta le cariche più alte della Chiesa.”
 Quello non era certo un parlare da religioso, ma Caterina preferiva quella franchezza ai mille giri di parole che molti prelati amavano usare.
 Non declinò né accetto le proposte del Cardinale Sansoni Riario, per quel giorno, ma si prese un po' di tempo per pensarci bene. Le implicazioni, sia in caso di rifiuto sia in caso di assenso, erano varie e difficili da cogliere senza un certo ragionamento.
 “Quanto posso restare?” chiese Raffaele, appena prima che Caterina lasciasse la rocca.
 Quella domanda tradiva più di ogni altra cosa la sua natura paurosa e insicura. Inoltre mostrava come, nel profondo, si sentisse subordinato alla Contessa.
 Caterina rimase molto soddisfatta da quella rivelazione involontaria e rispose: “Anche un un mese o due, se lo desiderate.”
 Raffaele ringraziò e baciò la mano della Contessa, senza pretendere che lei baciasse di rimando l'anello cardinalizio.
 Se ci fossero stati altri testimoni oltre al Bergamino, Raffaele non avrebbe permesso a una donna di non ottemperare a una simile formalità, ma in quel caso, non si fece problemi a chinare il capo dinnanzi alla Contessa Riario.
 Per poter alla fine comandare, alle volte bisogna saper essere al seguito e lasciare la corona a un altro.

 “Quel ragazzo non sa fare altro che andare a caccia e curare i suoi maledettissimi cani!” sbottò Ludovico, senza curarsi della presenza del maestro Leonardo.
 “Lo dite come se la cosa vi infastidisse...” fece Calco, alzando un sopracciglio con fare annoiato.
 Ludovico era di pessimo umore dal giorno in cui le truppe sforzesche erano tornate da Forlì. Non solo il Bergamino era rimasto al servizio di Caterina, ma nemmeno Giovanni Bentivoglio aveva fatto ritorno, perchè, forse, voleva prima visitare la figlia che viveva a Faenza col marito, Galeotto Manfredi.
 Così Ludovico si era dovuto accontentare di uno scarne resoconto fattogli dal Sanseverino, che aveva semplicemente detto che la Contessa aveva ordinato la ritirata, ringraziandolo molto e di cuore.
 “Che me ne faccio io dei suoi ringraziamenti di cuore...!” aveva esclamato il reggente del Duca, perdendo la pazienza fin da subito.
 Il Bergamino era l'uomo che meno si poteva controllare, tra tutti quelli che aveva spedito a Forlì. Se avesse sperato di ottenere da lui qualche informazione preferenziale o anche solo qualche notizia sul governo della nipote, ne sarebbe rimasto grandemente deluso.
 Inoltre aveva sentito dire che Oliva, l'ambasciatore su cui tanto aveva potuto contare, ora pendeva dalle labbra di Caterina. Era tornato alla sua corte, ma in veste di consigliere, e non faceva altro che proclamarsi suo fedelissimo servo. Non a caso, dalla cattura di Savelli, Oliva non aveva più nemmeno provato a scrivere mezza riga a Ludovico.
 L'unica speranza che il reggente del Duca aveva di pilotare il governo della nipote era mandando un nuovo ambasciatore, più fedele e più scaltro di Oliva.
 “Sentite – fece a un certo punto Leonardo – se avete del tempo da perdere, non coinvolgetemi in questo spreco. Ho del lavoro da fare, quindi se non avete intenzione di conferire con me, ditelo subito, così potrò tornare ai miei impegni, che sono di certo più importanti.”
 Calco si alzò dalla scrivania grattando il pavimento con la sedia: “Molto simpatico, il vostro genio!” disse tra i denti a Ludovico.
 Il reggente del Duca non badò a quello sfogo. Leonardo era davvero un genio, eclettico e visionario come aveva promesso nelle referenze che aveva spedito anni addietro per farsi ingaggiare. Peccato che non fosse proprio un campione di umiltà ed educazione...
 “Scusate, avete pienamente ragione.” fece Ludovico, sorridendo a Leonardo: “Cancelliere, potete scusarci?”
 A quelle parole, Calco raccolse le carte che aveva portato poco prima al suo signore e lasciò la stanza.
 “Quell'inetto di mio nipote Gian Galeazzo mi farà impazzire...” soffiò Ludovico, a mo' di scusa per il suo cattivo umore.
 “Io invece credo che sia vostra nipote, il motivo del vostro attuale stato.” notò Leonardo, senza alcuna inflessione.
 Ludovico aprì la bocca per ribattere, ma lasciò subito perdere. Si era già scontrato un paio di volte con il maestro circa Caterina e ogni volta l'artista lo aveva messo a tacere con argomentazioni che lo mettevano in estrema difficoltà.
 Non ultima, una volta Leonardo aveva lapidariamente chiuso la diatriba dicendo: “Voi siete solo invidioso del fatto che tra tutti i discendenti di Francesco Sforza, lo spirito guerriero sia a finito a vostra nipote, mentre a voi sia rimasto solo un cuore da ortolano.”
 Un po' il maestro aveva ragione, e così Ludovico non l'aveva nemmeno rimproverato, dandogliela vinta una volta di più.
 “Allora, vogliamo parlare del progetto per Vigevano?” chiese Ludovico, con un sospiro profondo.
 Leonardo srotolò i progetti che aveva appena buttato giù e prese a spiegare come avrebbe fatto in modo di rendere l'allevamento delle pecore redditizio e la coltivazione dei gelsi intensiva.
 “Sapete che certi cominciano a chiamarmi Moro?” fece Ludovico, quando Leonardo ebbe finito la sua presentazione: “Moro. Come i 'muron', i gelsi... Forse è vero, che ho un cuore da ortolano...”

 “Ottaviano è il Conte e il signore di Imola e Forlì, non voi, voi siete solo una reggente, questo dovete ricordarlo.” puntualizzò Raffaele, dopo che ebbe incontrato i figli del defunto cugino.
 Aveva notato una certa insofferenza nel bambino più grande e nemmeno Cesare gli era parso molto a suo agio. Il secondo, in particolare, aveva qualcosa da recriminare sul fatto che la madre era spesso assente e presa dagli affari dello Stato, perciò aveva ancor meno tempo da dedicare a lui e ai suoi fratelli. Ottaviano, invece, pareva in disaccordo sul fatto che Caterina non lo considerasse in alcun modo, agendo, di fatto, come se fosse stata lei a ereditare il titolo e le terre.
 “Ottaviano ha nove anni.” gli ricordò Caterina: “Voi mettereste una città tempestosa come Forlì, o anche solo una città come tranquilla come Imola nelle mani di un bambino di nove anni?”
 Raffaele si allacciò le mani sul ventre, appena sotto al crocifisso tempestato di pietre preziose e confessò: “No, certamente no.”
 Caterina allargò le braccia, come a dire che la sua tesi era dimostrata, ma il Cardinale aveva ancora qualcosa da aggiungere: “Ottaviano mi sembra un bambino complesso. E ha perso da poco suo padre. Dovreste stare molto attenta con lui.”
 “Faccio il possibile.” tagliò corto Caterina, punta nel vivo.
 Aveva scelto nuovi precettori e nuovi istruttori per suo figlio, aveva fatto in modo che Forlì si dichiarasse, per mezzo del Consiglio degli Anziani, a tutti gli effetti sottomessa a lui. Insomma, aveva cercato di fare tutto il necessario. Eppure non riusciva a fare la cosa più semplice: trovare cinque minuti per stare da sola con lui e consolarlo.
 Perchè Ottaviano aveva bisogno di qualcuno che lo consolasse. Anche se Caterina lo aveva sentito dire a Cesare: “Adesso sono io l'uomo di casa, le responsabilità sono tutte sulle mie spalle.” sapeva che la spavalderia che usava come una corazza era tutta una montatura.
 Se solo l'avesse incontrato da solo in una stanza e lo avesse abbracciato stretto a sé per qualche secondo, tutta quell'arroganza sarebbe svanita e un pianto dirotto avrebbe in parte sanato quel vuoto incolmabile che divorava il cuore di Ottaviano.
 La più grande difficoltà che Caterina stava incontrando, in quei giorni, coi suoi figli era proprio quella. Non capiva a fondo il loro dolore e la loro difficoltà nell'accettare la morte del loro padre.
 Per lei l'uccisione di Girolamo, inutile fingere il contrario, era stata una liberazione. Come poteva, quindi, riuscire a consolare i figli per un fatto che, invece, l'aveva sollevata da un peso?

 Mengaccio e Rigo da Bologna ascoltavano in silenzio le parole di Francesca Bentivoglio.
 A entrambi era parso strano che la moglie di Galeotto Manfredi volesse incontrarli di persona in un'osteria così malfamata e a quell'ora di notte.
 In un moto di insolenza, Rigo aveva anche chiesto: “Ma vostro marito non si domanda dove siate in una sera come questa?”
 Francesca aveva fatto una risata secca e aveva risposto: “Mio marito non si accorgerebbe nemmeno se gli morissi davanti agli occhi. Quando desidera la compagnia di qualche giovane donna del volgo, non sa nemmeno più di avere una moglie.”
 Così nessuno dei due uomini si era più azzardato a fare domande ed entrambi si erano limitati ad ascoltare.
 Il piano era semplice ed era anche escogitato bene. Francesca si sarebbe finta malata e avrebbe fatto in modo di piazzare Mengaccio e Rigo fuori dalla sua camera. Con un pretesto avrebbe fatto sì che Galeotto entrasse nella sua camera. Era uno dei pochissimi modi per trovarlo solo, disarmato e rilassato.
 “Lo ucciderete senza pietà, dandogli il tempo di capire che sta morendo.” concluse Francesca, il volto appena coperto dal cappuccio del mantello da viaggio che aveva indossato per rendersi meno riconoscibile agli avventori della locanda.
 Non che si aspettasse di trovare dei suoi conoscenti in quella stamberga, ma la prudenza non era mai troppa.
 “Dovete odiarlo molto, mia signora.” fece piano Mengaccio, già allungando la mano per ritirare il sacchetto che conteneva la prima parte della ricompensa.
 “Potete scommetterci, mio fedele amico.” annuì la donna, sorridendo amabilmente.

Ritorna all'indice


Capitolo 132
*** 31 maggio 1488 ***


~~
 Andrea Bernardi stava pulendo il rasoio con un movimento fluido della mano e si guardava attorno annoiato.
 Era sempre più raro che qualche forlivese andasse nella sua barberia come cliente. Ormai erano più gli uomini che si presentavano nel negozio per avere notizie fresche che non per farsi sbarbare.
 Anche se non ne comprendeva il vero motivo, il Novacula aveva visto i suoi affari ridursi all'osso in brevissimo e ormai faticava a far quadrare i conti.
 Era successo senza che se ne potesse fare una ragione. Semplicemente, la moda era cambiata e la sua barberia non era più una barberia in cui qualcuno andava a scambiare due chiacchiere. Ormai era un ritrovo pubblico in cui raramente qualcuno di faceva radere il viso.
 Inoltre Andrea soffriva molto per un fatto personale di cui si vergognava un po'. Aveva creduto che la Contessa si sarebbe presentata presto al suo negozio, dopo la fine dei tumulti. Dopo la partenza dell'esercito milanese, il Novacula era stato più che certo di veder entrare dalla porta la sua signora e di poter parlare con lei di tutto quello che era accaduto in quei giorni.
 Invece non aveva ancora ricevuto nessuna sua visita. Nemmeno un messaggio, un ringraziamento di qualche tipo...
 Andrea sospirò, continuando a pulire la lama del rasoio, anche se ormai brillava. Stavano arrivando un paio di anziani pettegoli che, viste le loro guance glabre, erano solo in cerca di nuove dicerie.
 “Perché non ve ne andate da Cobelli – sussurrò tra sé Andrea, appena prima che i due uomini entrassero nella bottega – dite tutti che è uno storiografo e un cronista migliore di me, quindi andate a rompere l'anima a lui...”
 “Allora, che si dice di nuovo, Novacula?” chiese uno dei due anziani, appena varcò la porta.
 Andrea si accigliò e rispose, scontroso: “Nulla che sia di interesse per la gente comune come noi, mio caro concittadino...”

 Giovanni Bentivoglio, alla fine, aveva stabilito di tornare a Bologna senza far visita alla figlia Francesca. C'erano in giro ancora troppe voci sulle inquietudini di quella donna e sui suoi dissapori col marito.
 Se si fosse saputo che Giovanni era corso nella città dei Manfredi, in molti avrebbe tratto rapide e ingiuste conclusioni. Rischiava, con la sua presenza, di suscitare dubbi e allontanare Galeotto Manfredi da Bologna. Troppi avrebbero pensato, infatti, che Giovanni si era affrettato a raggiungere la figlia solo per spalleggiarla e dar contro al marito.
 Francesca aveva vent'anni, era madre di un figlio che avrebbe ereditato il titolo di Galeotto Manfredi, e a detta di tutti era una donna decisa. Non aveva bisogno di rivedere suo padre.
 Così sul finire di maggio Giovanni predispose ogni cosa, salutò calorosamente Caterina Sforza e il Bergamino e si apprestò ad affrontare il lungo viaggio fino a Bologna.
 Una volta tornato in patria avrebbe scritto a sua figlia per spiegarle meglio il perchè della sua mancata visita, ma era già sicuro in partenza che Francesca non avrebbe dato peso a quella sua assenza.
 Non erano mai andati d'accordo e Giovanni sapeva bene che la colpa era di entrambi. Se da un lato lui aveva sbagliato, nemmeno lei era stata da meno. Sua figlia Francesca lo aveva sempre tenuto a distanza e anche quando era tornata a casa, per allontanarsi dal marito, non era riuscita a condurre nemmeno una chiacchierata con lui senza finire a litigare.
 Il suo astio, Giovanni lo capiva bene, anche se non lo giustificava affatto, nasceva dalla delusione che Giovanni aveva provato nel veder nascere un'altra femmina. Dopo la prima, sperava ardentemente in maschio, che era giunto solo un anno dopo la nascita di Francesca.
 Di quella seconda, inutile figlia non era mai riuscito a curarsi con interesse o amore e appena aveva potuto, il giorno prima del quattordicesimo anno di Francesca, l'aveva data in sposa a Manfredi e finalmente ne aveva ricavato qualcosa.
 Sua moglie Ginevra non condivideva la visione che Giovanni aveva del mondo e dell'uso politico delle figlie, ma il capofamiglia era lui e sua moglie, una Sforza, certo, ma pur sempre una donna che lo aveva sposato solo dopo essere rimasta vedova e con due figli del primo marito, poteva far la voce grossa quanto voleva, tanto non l'avrebbe mai avuta vinta.

 Tommaso Feo ricambiò il sorriso di Bianca Landriani, più per gentilezza, che non per sincero trasporto. La sua mente era occupata da altro, non aveva tempo per pensare a quella ragazzina che aveva cominciato a dedicargli una serie di piccole attenzioni che, sì, lo lusingavano, ma lo mettevano anche in difficoltà.
 Anche in quel momento, mentre la sorella della Contessa gli passava accanto con uno dei nipoti per mano, Tommaso non la guardava con interesse.
 Stava pensando a Giacomo e alla Contessa. I suoi erano solo sospetti e non aveva avuto ancora il coraggio di chiedere a suo fratello qualcosa in merito.
 Non li aveva mai visti insieme, ma aveva notato il modo in cui si guardavano, quando si incontravano per caso nella rocca o nel cortile. Sapeva riconoscere quella luce negli occhi di entrambi...
 Per lui ogni loro imbarazzato scambio di sguardi era una pugnalata nello stomaco. Di tutti gli uomini che esistevano al mondo, perchè la sua signora si stava infatuando proprio di suo fratello?
 Era già abbastanza penoso sapere di non essere altro che un fedele servo e un buon amico, per lei, era già troppo doloroso essere coscienti del fatto che in alcun modo lei lo avrebbe mai considerato come un possibile compagno di vita... Ma vedersi superare così da un fratello più giovane e meno capace era davvero una sofferenza indicibile.
 Si era accorto che la Contessa a volte si metteva a una delle finestre, un po' nascosta, per spiare gli allenamenti di Ottaviano. All'inizio Tommaso era rimasto ben impressionato da quel fatto, credendo che la sua signora volesse accertarsi dei progressi del figlio. Solo dopo aveva compreso che quell'interesse era tutto per Giacomo e per come giocherellava con Ottaviano, conquistandosene la stima e la simpatia.
 Anche quello sarebbe stato un problema, a lungo andare, Tommaso se lo sentiva. Ottaviano era un bambino rancoroso, del tutto simile al suo defunto padre, almeno in quell'aspetto. Se mai avesse capito che sua madre e Giacomo...
 No, Tommaso non voleva pensarci. E poi per il momento era probabile che non fosse ancora accaduto nulla, dunque perchè fasciarsi la testa prima di essersela rotta?
 In fondo, che poteva fare Tommaso, se non continuare a vegliare su entrambi, sperando di poterli fermare, prima che la situazione fosse precipitata?
 “Signora castellano – gli disse uno dei suoi uomini, raggiungendolo quando era quasi alla porta del suo studiolo – la Contessa chiede di voi per discutere delle nuove forniture di munizioni.”
 Tommaso sospirò: “Ditele che arrivo tra un momento.” e si chiuse nelle sue stanze per qualche minuto, cercando di calmare la mente e ritrovare un minimo di equilibrio.

 Era il 31 maggio di quel 1488 e Faenza era preda dell'afa più pressante. Dalle campagne arrivava odore di terra secca e nelle vie della città si respirava la polvere delle strade, sollevata dai passi dei pochi che osavano sfidare il sole del primo pomeriggio.
 Erano circa le due. Al palazzo dei Manfredi regnava il silenzio. Si era pranzato presto, per permettere a tutti di sfuggire le ore più calde della giornata rintanandosi nelle proprie stanze a godere dell'ombra e del ristoro di un sonno post prandiale.
 Fin da quel mattino, Francesca Bentivoglio aveva annunciato di essere indisposta e aveva anche convinto il medico di corte a dichiararla impossibilitata a presenziare a tavola a mezzogiorno.
 Galeotto era rimasto un po' infastidito da un simile contrattempo, perchè sapeva che gli sarebbe toccato andare nella camera della moglie, per rispettare l'etichetta, e fingere di volerla consolare e rinfrancare per favorirne la guarigione.
 Tuttavia, doveva ammettere che quell'indisposizione improvvisa gli era anche favorevole. Avrebbe infatti potuto così passare il pomeriggio a intrattenersi con chi preferiva senza dover temere un'improvvisa incursione della moglie nelle sue stanze.
 Si era accordato appena prima di pranzo con un paio di giovani cortigiane, dicendo loro che le avrebbe raggiunte appena dopo la visita nella camera della moglie.
 Sarebbe stata una cosa rapida, due parole, una manciata di minuti, tanto per dimostrare alla corte che la coppia era ancora unita e che al marito importava moltissimo della salute della moglie e poi sarebbe stato libero di folleggiare con chi preferiva fino a sera.
 Con passo sciolto, cercando di farsi notare da più cortigiani possibili, Galeotto raggiunse la porta della stanza della moglie e si annunciò: “Sono venuto a vedere come sta la mia amatissima moglie...”
 Sentì la voce di Francesca rispondere qualcosa e così entrò, richiudendosi subito l'uscio alle spalle.
 Non fece in tempo a capire quello che stava accadendo, che qualcuno gli fu addosso.
 Rigo e Mengaccio, benché fossero tutt'altro che due sprovveduti, furono fin da subito in difficoltà.
 Francesca, stesa nel letto con indosso solo una leggera vestaglia da notte, per avvalorare la pantomima, assisteva senza parole alla lotta senza quartiere che Galeotto e i due sicari avevano ingaggiato proprio davanti a lei.
 Rigo teneva le braccia allacciate al tronco del signore di Faenza, mentre Mengaccio tentava di staccare le mani di Galeotto dal proprio collo.
 Nessuno di loro emetteva suoni, se non qualche gemito e in breve il signore di Faenza era riuscito a disarmare Mengaccio e ad assestare un calcio a Rigo, che lo lasciò di colpo, sopraffatto dal dolore.
 Galeotto cercò di uscire dalla stanza, tanto affannato da non riuscire neppure a chiamare soccorso, ma mentre faceva ciò, Rigo tornò in sé e lo afferrò per la collottola, riportandolo indietro.
 Mengaccio estrasse il pugnale e riuscì a ferire il signore di Faenza a una gamba. Era, però, solo una ferita molto superficiale e Galeotto parve non accorgersene nemmeno.
 Francesca era senza parole. Con tutti i soldi che aveva sborsato per non doversi sporcare le mani in prima persona...!
 Esasperata nel vedere come suo marito stava per sopraffare i due assassini professionisti – o almeno così si erano presentati loro – Francesca balzò giù dal letto.
 Strappò la spada di mano da Rigo e mentre Galeotto si divincolava una volta di più da Mengaccio, Francesca gli conficcò la punta dell'arma nell'addome.
 Galeotto spalancò gli occhi e la fissò, mentre il sangue cominciava a imbrattargli la veste ricamata in oro.
 Francesca spinse la spada ancor più dentro alla carne del marito, rigirandola continuamente, per procurargli il maggior danno e il più grande dolore possibile.
 Alla fine, la donna aveva spinto la lama tanto a fondo da sentire l'elsa premere contro la pancia di Galeotto, che, trovandosi così vicino a lei, ebbe un ultimo fiato per chiedere: “Perché...?”
 Francesca, completamente dimentica della presenza dei due sicari, lo guardò dritto negli occhi, rigirando una volta ancora la spada nella ferita rispose: “Perché mi hai pubblicamente offesa e tradita...”
 Galeotto tentò di dire qualcosa in sua discolpa, ma il sangue cominciava a risalirgli nella gola, impedendogli non solo di parlare, ma anche di respirare.
 “Hai continuato a prenderti gioco di me e te ne vantavi anche con i tuoi cari cortigiani...” continuò Francesca, mentre la luce iniziava ad abbandonare gli occhi del marito: “E ora sappi che morirai per colpa tua, tua soltanto...”
 E con quelle ultime parole, Francesca ritirò fuori la spada dal corpo ormai esangue di Galeotto, che ricadde in terra, pesante e senza vita.
 La donna allora alzò lo sguardo e si ricordò di Rigo e Mengaccio. I due uomini la stavano fissando attoniti, sconvolti dalla ferocia che le avevano visto sul volto mentre uccideva il marito.
 “E voi... Sappiate che rivoglio fino all'ultimo centesimo dell'anticipo che vi avevo versato.” disse piano Francesca, lasciando cadere la spada, che, colpendo il suolo, riempì la stanza con un fastidioso rumore metallico.
 Rigo e Mengaccio tenevano ancora gli occhi puntati sulla loro signora, fradicia di sangue dell'uomo che aveva appena assassinato. Così esile eppure così letale...
 “Ora rendetevi utili in qualche modo...” fece Francesca, cercando il necessario per scrivere: “Chiamate qui le guardie che mi sono più fedeli, che mi difendano. Intanto io scriverò a mio padre Giovanni Bentivoglio, che dovrebbe riuscire ad accorrere subito qui... E fate in modo che la balia mi raggiunga assieme a mio figlio.”
 Rigo e Mengaccio non si fecero ripetere gli ordini e mentre Francesca cominciava a scrivere, uscirono di corsa dalla stanza per chiamare le guardie più fedeli della loro signora.
 La donna, nel frattempo, aveva concluso la stringata lettera per il padre. Lui l'aveva sempre odiata, ma non avrebbe potuto permettersi di perdere Faenza. L'avrebbe soccorsa senza dubbio, se non altro per avidità.
 Francesca guardò il corpo senza vita di Galeotto e poi si accorse di essere completamente zuppa del sangue di quell'uomo odioso che finalmente aveva smesso di rovinarle la vita con le sue amanti e le sue battutacce ignoranti.
 Con un sospiro, Francesca prese un nuovo pezzo di carta e decise di scrivere a un'altra persona che l'avrebbe capita e quindi aiutata, e non solo per pura convenienza.
 Intinse la penna nell'inchiostro e poi cominciò a scrivere: 'Caterina, mia cara cugina...'
 
 Quel giorno, di mattina presto, era arrivata una lettera da Ravenna, scritta di proprio pugno da Antonio Maria Ordelaffi e indirizzata alla Contessa Sforza Riario, signora di Imola e Forlì.
 Nelle prima righe, l'uomo porgeva le proprie condoglianze e si dichiarava fedele servo di Caterina,  disposto a tutto pur di preservarne in eterno la supremazia in Romagna.
 Quell'eccesso, pensò subito Caterina, stonava parecchio con tutte le piccole e grandi congiure in cui il nome di Antonio Maria Ordelaffi aveva fatto la sua comparsa in quegli anni. Dichiararsi fedele servo, dopo aver cercato di rovesciarla con ogni mezzo, non era certo il massimo della sincerità.
 Tuttavia in politica la sincerità non è un valore, ma un difetto, dunque la Contessa sorvolò e passò oltre.
 La seconda parte del messaggio era di tono molto diverso, più privato, per così dire.
 L'Ordelaffi praticamente implorava di poter visitare Forlì, città che gli mancava terribilmente, a suo dire, per poter parlare di persona con Caterina ed esporle una questione che di certo l'avrebbe interessata moltissimo.
 Non si spiegava di preciso in cosa consistesse quella questione, ma dal ripetuto uso fatto dall'uomo di parole come 'ammirazione' e 'vivo interesse', Caterina un'idea se l'era fatta.
 Si era chiesta quando sarebbero arrivate le prime proposte di matrimonio, in effetti. Le sue città, con la loro posizioni e le loro rocche, avrebbero fatto subito gola a molti. Una donna di venticinque anni con figli piccoli e vedova da poco era una preda ambitissima. Poteva generare altri figli, prima di tutto, essendo ancora giovane e poi si presupponeva che una donna sola fosse più o meno inutile e quasi del tutto incapace. Dunque un uomo poteva sperare di meglio?
 Caterina accartocciò subito la lettera di Antonio Maria Ordelaffi, ma decise di rispondere. Non voleva mostrarsi troppo ostile, temendo che quell'uomo avesse ancora qualche alleato potente in città di cui lei ignorava l'identità.
 Lo avrebbe tiepidamente incoraggiato, gli avrebbe permesso di farle visita, ma poi avrebbe trovato un pretesto qualsiasi e avrebbe diradato le visite, fino a sospenderle del tutto.
 Non conosceva l'Ordelaffi di persona. Di lui sapeva solo quello che le era stato riferito. Percepiva trecento fiorini l'anno da Venezia, come vitalizio e si era rintanato a Ravenna da un suo amico per poter correre a Forlì non appena qualcuno gli avesse spianato la strada. Lo descrivevano tutti come un giovane ventiquattrenne scattante, prestante e dal viso magnificamente regolare.
 Caterina aveva sentito più di una donna – sia a Forlì, sia a Imola – lodarne la bellezza e glorificarne il fascino.
 Era di certo un motivo in più per accettare qualche incontro, ma non abbastanza per farsi intrappolare.
 L'assiduità con cui quel giovane uomo aveva cercato per anni di riprendere il trono dei suoi avi era sufficiente sintomo per dichiararlo assetato di potere e carico di risentimento nei confronti di Caterina, che, assieme a Girolamo, gli aveva strappato di mano ogni cosa, dal titolo alla casa.
 Se fosse caduta nella sua rete, di certo si sarebbe trovata di nuovo ingabbiata in un matrimonio privo di fondamento. Ne aveva abbastanza di sacrificare la propria vita privata per quella pubblica.
 Si sgranchì il collo e allungò la mano verso la penna per scrivere, quando qualcuno bussò alla porta ed entrò senza aspettare il suo permesso.
 Era Tommaso.
 Da qualche giorno aveva cominciato a prendersi con lei quel tipo di piccole libertà. Entrava senza aspettare il permesso, a volte la faceva attendere quando lei lo faceva chiamare e più di una volta le aveva parlato con troppa franchezza senza che ve ne fosse un vero motivo.
 Giusto il giorno prima, per esempio, le aveva detto: “Credo che abbiate fatto un errore a dare una promozione a mio fratello. Non è in grado di svolgere il suo compito e questa cosa lo mette in difficoltà. Dovreste pensare più attentamente, prima di prendere certe decisioni.”
 Caterina si era risentita e gli aveva detto di non permettersi più di criticarla a quel modo, a meno che le circostanze non fossero abbastanza serie da permetterlo. Tommaso si era scusato e l'episodio si era concluso lì, ma aveva comunque lasciato Caterina molto perplessa.
 “Ditemi pure...” fece la Contessa, quando il castellano fu nella stanza.
 “Mia signora – fece l'uomo, porgendole una lettera – è appena arrivato questo messaggio da Faenza. È indirizzato a voi, da parte di Francesca Bentivoglio.”
 All'inizio Caterina non comprese il motivo della preoccupazione, palpabile nella voce di Tommaso, ma, quando ebbe tra le dita la missiva, comprese.
 Quel pezzo di carta era completamente macchiato di sangue.
 Senza perdere tempo per farsi domande, Caterina ruppe la ceralacca e cominciò a leggere. Arrivata all'ultima riga scattò in piedi e corse fuori dalla stanza, per andare a cercare il Bergamino, l'unico che potesse aiutarla davvero in quel frangente.

Ritorna all'indice


Capitolo 133
*** Faenza ***


~~ Giampietro Bergamino era partito subito alla volta di Faenza, accompagnato da un paio di staffette veloci – da usare per contattare Giovanni Bentivoglio – e i soldati migliori di Forlì.
 Si era aspettato di trovare la città in aperta ribellione, visto quello che era successo a Galeotto Manfredi, perciò restò non poco stupito nel vedersi, invece, accogliere con una certa benevolenza.
 La notizia della morte del signore della città era già di dominio pubblico, eppure nessuno sembrava voler mettere in discussione la posizione di Francesca Bentivoglio, madre del nuovo signore di Faenza, Astorre, di soli tre anni.
 Il Bergamino, però, era abbastanza acuto da comprendere che quella situazione era comunque molto precaria. Sarebbe bastata una scintilla o anche solo qualche fuoriuscito per aizzare la popolazione contro la loro signora e a quel punto una guerra civile sarebbe stata pressoché impossibile da evitare.
 Prima di tutto, Bergamino volle incontrare Francesca, come la Contessa Riario gli aveva ordinato di fare, per accertarsi che fosse tutto vero.
 La trovò nelle sue stanze, assieme al figlio e alla balia. Inorridì non poco nel notare come la donna non si fosse data pena di cambiarsi d'abito, restando con indosso solo una camicia per la notte completamente imbrattata di sangue.
 Una strana luce le riempiva gli occhi e, quando vide l'uomo inviatole da Caterina, gli andò subito incontro per ringraziarlo e chiedere notizie del padre.
 “Vostro padre Giovanni era già partito da Forlì, quando avete mandato le vostre lettere – spiegò il Bergamino – ma manderò subito una staffetta veloce per rintracciarlo lungo la strada. La situazione mi pare sotto controllo, ma credo che la presenza del signore di Bologna aiuterà Faenza a mantenere la calma.”
 Francesca annuì, quasi febbrilmente e chiese alla balia di consegnare il necessario per scrivere a Giampietro Bergamino, affinché potesse subito stilare il messaggio per Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna.

 Caterina stava rileggendo la lettera di Francesca Bentivoglio, sempre più convinta che quelle parole nascondessero una sorta di richiesta di approvazione, più che una richiesta di aiuto.
 'E così l'ho ucciso' scriveva la giovane: 'senza badare ad altro, l'ho ucciso con le mie stesse mani'.
 L'inchiostro si mescolava con il sangue, rendendo ogni riga ancora più vera e sconvolgente.
 Caterina aveva pensato più di una volta di uccidere suo marito Girolamo, ma non l'aveva mai fatto. Si era sempre tirata indietro all'ultimo minuto.
 Francesca Bentivoglio, invece, esattamente come Chiara, sua sorella... Loro erano andate fino in fondo.
 Avevano desiderato tanto liberarsi dalle loro catene fino a trasformarsi in fredde e lucide assassine.
 In quel momento Caterina si sentì un'ipocrita. Per tutta la vita non aveva fatto altro che criticare le persone che non agivano con prontezza, dicendo che erano tutti codardi e vigliacchi. Anche lei la era stata...
 “Vostra figlia vi attende nel cortile, mia signora – disse una delle balie, entrando nella stanza della Contessa – per la lezione di cavallo...”
 Caterina annuì e lasciò la lettera sulla scrivania. Aveva promesso a Bianca che sarebbe stata presente alla sua lezione e così avrebbe fatto.
 Ora doveva pensare solo ai suoi figli, senza farsi distrarre da altro. Era difficile, ma era fondamentale.
 Quello che le succedeva attorno era il segno più inequivocabile della precarietà della vita... Se voleva riuscire a restare a galla, doveva essere non solo una buona statista, ma anche ua buona madre, perchè spesso è tra le mura domestiche che nascono e crescono i pericoli peggiori.

 La staffetta del Bergamino raggiunse Giovanni Bentivoglio molto rapidamente.
 L'uomo lesse attentamente quello che il suo vecchio amico gli aveva scritto e, dapprima, trovò tutta quella faccendo una vera assurdità.
 Bergamino aveva scritto che Francesca aveva ucciso di sua mano il marito Galeotto, e che ora attendeva la sua presenza per portare il figlio Astorre davanti al Consiglio degli Anziani, in modo da legittimarlo a tutti gli effetti.
 Faenza, per di più, era rimasta del tutto impassibile di fronte alla notizia della morte del loro signore e anzi, pareva ben disposta ad accettare un treenne come nuovo padrone.
 Giovanni rilesse molte volte la lettera, poi si rivolse alla staffetta: “Ma è vero che la città non dà segni di inquietudine?”
 Il giovane alzò le spalle e confermò: “Siamo entrati in città senza problemi e anzi... Qualcuno addirittura ci applaudiva lungo la strada...”
 Giovanni si grattò la fronte e si alzò dallo sgabello da campo su cui si era accomodato per leggere con più attenzione.
 “Qui Giampiero scrive che non è necessario entrare in città con un esercito, che basta la mia guardia personale. Credete sia davvero così?” domandò al messaggero.
 Questi, un po' in difficoltà per essere stato interpellato su un argomento tanto importante, annuì appena, mentre rispondeva: “Sono d'accordo con Giampiero Bergamino, mio signore. Un esercito sarebbe inutile, se non dannoso.”
 Giovanni, a quel punto, decise di intervenire nella questione di Faenza. Non condivideva l'azione della figlia, né l'avrebbe perdonata per aver corso un rischio tanto grande, ma se era vero che tutto stava andando per il meglio, tanto valeva mostrarsi brillanti.
 “Ripartiremo subito, non c'è bisogno che torniate a Faenza da solo a riferire. Seguirete noi.” concluse Giovanni, dando una sonora pacca sulla spalla alla staffetta, che incassò con un sorriso.

 Giacomo Feo aveva notato che la Contessa lo stava evitando di proposito, in quegli ultimi giorni.
 Gli dispiaceva vederla cambiare repentinamente strada, quando lo intravedeva in lontananza e ancora di più lo addolorava notare come non cercasse più il suo sguardo quando proprio non poteva evitare di passargli accanto.
 Negli anni trascorsi a servizio di suo fratello Tommaso, Giacomo non aveva mai avuto modo di conoscerla. L'aveva sempre e solo vista da lontano, senza mai potersi avvicinare a lei o parlarle.
 La prima volta che aveva avuto un'occasione così preziosa era stato nelle stalle, alla fine di aprile, appena prima che venisse dichiarata la vittoria.
 L'aveva sempre ammirata per la sua bellezza, ma nel momento in cui i loro occhi si erano incrociati per la prima volta, aveva provato qualcosa di travolgente sconvolgergli l'anima.
 Non era mai stato innamorato, prima. Certo, era giovane, ma molti alla sua età erano già sposati, a volte addirittura già padri, mentre lui non aveva mai avuto una donna tutta per sé.
 La Contessa gli aveva acceso una fiamma nel petto, qualcosa che non si poteva più spegnere e lui era certo che nemmeno lei fosse rimasta del tutto indifferente a quel loro primo incontro.
 Tuttavia, anche quella mattina, mentre lui raggiungeva le stalle, aveva intravisto la Contessa dall'altro lato del cortile e aveva notato, soffrendone, che lei l'aveva scorto e aveva subito cambiato direzione per non doverlo incontrare.
 “Oh!” la voce di Tommaso risvegliò Giacomo dai suoi pensieri: “Hai deciso di dormire invece di lavorare?!” esclamò il castellano, dando un colpetto alla nuca del fratello minore.
 “No, stavo solo...” cominciò a dire Giacomo, che teneva qualche ferro di cavallo in mano.
 “Dai, datti una mossa! Devi finire di strigliare i cavalli!” fece Tommaso, scuotendo il capo: “Se non ti dai una svegliata, non duri fino all'estate, come stalliere!”
 Giacomo non ribatté, come sempre sentendosi un sottoposto del fratello maggiore e perciò obbligato al rispetto e all'ubbidienza, e si diresse verso i cavalli che ancora non erano stati strigliati, mentre la sua mente tornava agli occhi verdi e ai capelli dorati della sua signora.

 Francesca Bentivoglio era stata fatta spogliare e lavare e infine rivestire, in modo da renderla presentabile per l'arrivo del padre.
 Faenza era rimasta un po' scossa nel vedere arrivare il signore di Bologna in città e solo dopo una buona mezza giornata qualcuno aveva cominciato a riflettere sul fatto che, in fondo, era comunque il padre della loro signora ed era legittimo che partecipasse all'elevazione del nipote a titolo di signore della città.
 Quando Giovanni incontrò la figlia, al primo sguardo non la riconobbe. L'aveva rivista nemmeno un anno prima, quando ella era scappata dal tetto coniugale salvo poi farvi ritorno su consiglio di Lorenzo Medici, ma in quei pochi mesi era cambiata davvero moltissimo.
 Soprattutto la sua espressione era diversa. Nelle sue pupille brillava una luce accesa e prepotente. Difficile dire se fosse dovuta alla ritrovata libertà o alla follia.
 Giovanni scambiò con lei solo poche parole, tutte di circostanza e fece pressioni affinché ci si sbrigasse con le formalità.
 Assieme al Bergamino e alla figlia, Giovanni portò Astorre fino alla chiesa di San Pietro, dove il Consiglio degli Anziani fece formalmente atto di sottomissione a nome di tutta la città.
 “Bene, ora comincia la vostra reggenza.” disse piano Giovanni alla figlia Francesca, quando fu il momento di congedarsi: “Ho pregato Giampietro Bergamino di vegliare sul tuo governo. So che la Contessa Sforza Riario non avrà nulla da recriminare in merito, visto che ha subito inviato le sue truppe in tua difesa.”
 Francesca ascoltava con un sorriso statico dipinto in volto. Era il momento che tanto aveva atteso, ma quell'ultimo dettaglio non le andava giù. Non aveva bisogno di un uomo come il Bergamino, per mantenere il suo governo. Faenza aveva giurato fedeltà ad Astorre senza problemi. Non c'era motivo di avere tra i piedi un uomo di Caterina Sforza...
 “Io resterò in zona per qualche giorno ancora, ma non credo ci sarà bisogno di nuovo del mio intervento...” soppesò Giovanni.
 Dopodiché diede alla figlia un goffo buffetto sulla guancia e si congedò con un saluto estremamente impersonale e freddo.

 “Come sarebbe a dire che avete mandato il Governatore di Forlì a Faenza a combattere per la Bentivoglio?!” chiese Raffaele Sansoni Riario, spalancando gli occhi.
 Caterina lo aveva invitato alla rocca di Ravaldino per discutere ancora una volta sul da farsi.
 Raffaele, anche se non per suo merito, era incredibilmente facoltoso e un po' di denaro avrebbe fatto comodo a Caterina, dal momento che aveva deciso di ridurre drasticamente le tasse della sua città.
 “Non l'ho mandato a combattere...!” sottilizzò Caterina: “Dubito che Faenza si solleverà senza motivo contro Francesca Bentivoglio. Galeotto era un inetto e in molti lo detestavano. Bergamino dovrà solo mantenere gli animi tranquilli quel tanto che basterà per far eleggere Francesca reggente e poi non avrà più nulla a che fare con Faenza.”
 Raffaele alzò un sopracciglio e sorbì un sorso di vino: “Se è questo che credete...”
 Caterina cominciava a innervosirsi. Quell'uomo, che nella sua vita non aveva ancora combinato nulla di buono, osava insinuare dubbi su questioni che non conosceva, mettendola in difficoltà senza motivo.
 “Parliamo piuttosto di Ottaviano.” riprese Caterina, lasciando perdere la questione di Faenza: “Quanto tempo passerà prima che il papa renda ufficiale la sua carica?”
 Raffaele ci pensò su, poi fu costretto a rispondere: “Finché Monsignor Savelli continua a languire nelle vostre celle, dubito che Innocenzo VIII sarà disposto a firmare delle carte in favore di Ottaviano.”
 Caterina si morse il labbro e si abbandonò contro lo schienale della sedia con uno sbuffo. Raffaele aveva ragione, ma non poteva cedere così in fretta. Savelli, ai suoi occhi, era colpevole tanto quanto gli Orsi, dunque era già tanto se non aveva ordinato a Babone di appenderlo per i piedi al rivellino di Porta San Pietro.
 
 Lorenzo Medici fissava il suo cancelliere con perplessità. Quel giorno era pieno di dolori in tutto il corpo e non avrebbe avuto nessuna voglia di occuparsi di affari di Stato, ma si trattava di cose molto urgenti.
 Non gli piaceva il fatto che Giovanni Bentivoglio si fosse presentato a Faenza per legittimare il nipote Astorre. L'alleanza – o meglio, la non belligeranza – con Bologna gli stava molto a cuore, ma non voleva certo che Faenza diventasse un satellite di Bentivoglio...
 Il suo cancelliere continuava a parlare, descrivendo con dovizia di particolare il come e il quando il tale aveva detto o fatto la tal cosa, ma a Lorenzo non interessavano tutte quelle chiacchiere. La sostanza era solo quella: Faenza si sarebbe trasformata in un dominio di Bologna.
 Conosceva abbastanza bene Francesca Bentivoglio per sapere che quella determinazione che aveva esibito nell'uccidere il marito si sarebbe in fretta spenta e avrebbe lasciato di nuovo il posto alla sua indole rancorosa, certo, ma estremamente remissiva.
 Nel giro di un anno, massimo due, era certo che quella donna avrebbe mollato le redini, lasciando che fosse suo padre a gestire il governo di Faenza come reggente del piccolo Astorre.
 “E sua madre è pure una Sforza...” sussurrò Lorenzo, coperto dalle ciance del cancelliere.
 “Come, scusate?” chiese l'uomo, guardando il suo signore come se si accorgesse solo in quel momento della sua presenza.
 “Niente, niente...” tagliò corto Lorenzo, massaggiandosi un po' un ginocchio.
 Gli era appena sovvenuto il legame indissolubile tra Francesca Bentivoglio e la casa degli Sforza. Faenza non rischiava solo di diventare un satellite di Bologna, ma anche un appoggio di Milano.
 La stessa Caterina Sforza non aveva indugiato e aveva immediatamente spedito degli aiuti alla cugina...!
 L'unica soluzione era estromettere Francesca dal governo e fare in modo che fosse direttamente il Consiglio degli Anziani a fare da reggente per Astorre. Non sarebbe stato difficile, a quel punto, infiltrare qualcuno nel Consiglio e pilotare le mosse di Faenza a uso e consumo di Firenze.
 “Il Bergamino – stava dicendo a quel punto il cancelliere – oltre a essere Governatore di Forlì si trova anche a essere supervisore dell'operato di Madonna Francesca...”
 Ecco, quella era la prima cosa da fare: togliere di mezzo il Bergamino, simbolo in egual modo di Bologna e di Milano.
 Mettere paura nella popolazione, far loro credere che con la morte di Galeotto la loro libertà era finita.
 “E state zitto, per amor del cielo!” sbottò improvvisamente Lorenzo, mettendo a tacere il cancelliere: “Ho cose importanti da fare, lasciatemi solo!”
 Mentre il cancelliere stava per lasciare la stanza, Lorenzo aggiunse: “E chiamate i miei dottori! Che mi portino qualcosa per il dolore alle giunture!”
 
 Il Bergamino era tornato a Forlì con i suoi soldati, riferendo che tutto era andato per il meglio e che Giovanni Bentivoglio sarebbe rimasto in zona un paio di settimane, tanto per sicurezza, per poi ripartire alla volta di Bologna.
 “Come stava Francesca?” chiese Caterina, quando il Bergamino ebbe concluso il suo resoconto.
 “Meglio di quanto mi aspettassi.” confessò l'uomo: “Forse solo un tantino scossa, ma direi che è il minimo, dopo quello che... Che è successo.”
 Stava per dire 'che ha combinato', ma gli era parso irrispettoso, dato che la Bentivoglio era pur sempre una cugina della Contessa.
 Caterina lo aveva allora congedato e aveva trascorso il resto della serata con i suoi figli e con sua sorella.
 Si era resa conto che sia quest'ultima, sia Cesare non facevano altro che parlare di Tommaso Feo. La prima lo faceva con fin troppo trasporto, mentre il secondo ne ammirava la bravura con la spada e a cavallo.
 Ottaviano, invece, citava spesso Giacomo Feo e raccontava di questo o quel gioco che aveva fatto con lui nel cortile di addestramento, tra un tiro di spada e l'altro.
 Da un lato, era un bene che Ottaviano avesse trovato una figura di riferimento nei fratelli Feo, perchè almeno così non si tormentava più nel ricordo del padre, che, per quanto fosse da lui amatissimo, gli aveva lasciato ricordi contrastanti e spesso dolorosi. Però, Caterina avrebbe comunque voluto zittire il suo primogenito, perchè stava cercando con tutta se stessa di non pensare al fratello del castellano.
 Aveva diciassette anni, accidenti, ed era un ragazzo senza arte né parte. Non aveva un passato e probabilmente nemmeno un futuro...
 Eppure non riusciva a levarselo dalla mente.
 “E così Messer Giacomo mi ha detto – stava proseguendo Ottaviano, catturando l'attenzione sia del fratello Cesare sia della sorellina Bianca – che diventerò un grande cavaliere, perchè so come si combatte!”
 Caterina gli dedicò un breve sorriso, ma ancora una volta desiderò di poterlo far smettere immediatamente, perchè ogni volta che diceva quel nome, la ripiombava in un gorgo di congetture e pensieri in cui non voleva restare intrappolata per nessun motivo.
 Quella sera, quando restò sola nella sua stanza, Caterina si mise davanti al suo piccolo specchio e cominciò a passarsi uno dei suoi unguenti sul viso e poi sulle mani. Dalla morte di Girolamo aveva un po' interrotto quei rituali di bellezza a cui era stata così dedita per anni.
 Era il momento di ricominciare. Fin da bambina aveva inseguito il mito della bellezza e della giovinezza eterne, ma, se all'epoca lo faceva solo per curiosità alchemica, crescendo l'aveva fatto per un motivo molto più terreno.
 Aveva capito che la bellezza era un'arma, né più né meno pericolosa che un qualsiasi pezzo di artiglieria. Troppe volte le sorti di una donna erano legate alla sua avvenenza e così si era decisa a sfruttare la preziosa dote ricevuta da sua madre, assecondando ciò che la natura aveva voluto per lei.
 Così aveva inventato e scoperto creme ed estratti per rendere le mani bianche e lisce, morbide malgrado la pratica con la spada e con l'arco, il viso privo di rughe e i capelli soffici e lucenti.
 A breve avrebbe dovuto usare quell'arma anche con Antonio Maria Ordelaffi, la cui visita era ormai molto vicina. Lo avrebbe intimidito, mettendosi nei suoi confronti in una posizione di forza.
 Finito quel rituale, si guardò un momento nella superficie irregolare dello specchio e si trovò ad arrossire da sola, mentre, in un eccesso di onestà con se stessa, si trovava a pensare che quel ritrovato entusiasmo per i trattamenti di bellezza era dovuto anche a un altro motivo, decisamente meno politico e insensatamente più importante ai suoi occhi.

Ritorna all'indice


Capitolo 134
*** Così muoiono i traditori! ***


~~ “Ma non lo capite?” proseguiva l'uomo arrivato da Firenze: “Quelli vi vogliono rendere schiavi di Milano! Aspetteranno qualche mese, forse, ma poi sarete venduti al Moro!”
 Alcuni contadini di Val di Lamone cominciarono a parlottare tra loro. Non era il primo forestiero che arrivava da loro a dire cose del genere.
 Il giorno prima, un altro aveva assicurato loro che presto anche alcuni faentini, presto o tardi, avrebbero cominciato a inneggiare al Duca di Milano, segnando una volta per tutte la resa della città.
 “E allora – aveva detto lo straniero – da gridare in due o tre 'Duca' a trovarsi sommersi dalle tasse, il passo sarà davvero breve, che la cosa vi garbi o meno!”
 Così, anche quel giorno, il sangue ribolliva nelle vene di quelli che stavano ascoltando il forestiero e ognuno cominciava a guardare male il proprio vicino, come a convincersi che davvero ci fossero dei sostenitori di Milano infiltrati tra i faentini.
 “E non dimenticate – concluse lo straniero, indicando il cielo con l'indice – che a Forlì e a Imola regna la Tigre, che del Moro è la nipote! Quello non ha avuto problemi a lasciare i figli in mano a degli assassini, credete che avrebbe pietà di voi?”
 E così, nella mente di tutti quanti, Milano cominciava a essere vista come una minaccia, molto più pericolosa della peste e molto più temibile di ogni altro tiranno.

 Quella mattina Caterina attendeva la prima visita di Antonio Maria Ordelaffi.
 Non l'aveva voluto vedere nella rocca di Ravaldino, ma nel palazzo in cui aveva vissuto con Girolamo. In fondo era ancora l'edificio di rappresentanza e la sede della vita politica. Inoltre, da quando era riuscita a recuperare la quasi totalità del mobilio, il palazzo era tornato a essere abbastanza accogliente.
 Sua sorella Bianca, in merito, le aveva anche domandato quando sarebbero tornati a vivere là, ma Caterina aveva fatto finta di non essere ancora tranquilla, fuori dalla rocca e cos' aveva archiviato l'argomento.
 Così, seduta sullo scranno appena un po' rovinato che i forlivesi avevano gentilmente restituito, Caterina aspettava l'arrivo del baldo ventiquattrenne che tanto aveva insistito per vederla.
 “Antonio Maria Ordelaffi.” annunciò un maestro di cerimonie improvvisato.
 Era una scocciatura rimpiazzare tutti gli epurati, i fuggiaschi e deceduti e così qualche carica era ancora ballerina, come quella del maestro di cerimonie.
 Caterina ringraziò l'uomo con un cenno del capo e si raddrizzò contro lo schienale mentre nella sala entrava l'Ordelaffi.
 Aveva la figura slanciata e atletica di cui tutti parlavano ed effettivamente il suo viso era molto regolare e i suoi capelli curatissimi, così come i suoi vestiti. Tuttavia, l'antipatia che Caterina provò immediatamente nel vederlo pregiudicò in anticipo la riuscita del suo piano.
 “Mia signora...” disse Antonio Maria, inchinandosi tanto profondamente che per poco non perse l'equilibrio, suscitando l'ilarità della Contessa che, però, trattenne alla perfezione il riso.
 Caterina stava mostrando una delle tante maschere che aveva saputo crearsi nel corso degli anni. Sorrideva, pacata, gentile, apparentemente lieta per quella visita, mentre dentro di sé non vedeva l'ora di cacciare fuori dalla stanza quel bellimbusto e farsi due risate alle sue spalle.
 “Volevo porgervi anche di persona le mie più sentite condoglianze per la prematura e ingiusta dipartita del vostro compianto marito, il beneamato Conte Girolamo Riario. Mi chiedo come possa essere successa una simile tragedia...!” disse Ordelaffi, facendo un paio di passi verso di lei, forse aspettandosi che Caterina allungasse il braccio, permettendogli di esibirsi in un galante baciamano.
 Proprio per metterlo in imbarazzo, Caterina evitò quel semplice gesto di cortesia e commentò: “Vi ringrazio per le condoglianze. Se davvero siete curioso di sapere com'è morto mio marito, vi consiglio di seguire le tracce di sangue che troverete in giro per il palazzo. Vi daranno un'idea abbastanza precisa dell'accaduto.”
 Antonio Maria restò congelato da quelle parole, ma cercò di non darsi per vinto.
 Caterina si morse la lingua. Non stava gestendo l'incontro come si era ripromessa di fare. Si impegnò immediatamente per rendere più distesa l'atmosfera e si rimangiò sul nascere tutti i commenti sprezzanti che le erano saltati in mente circa le congiure e le mire dello stesso Ordelaffi che, se portate a termine, avrebbero condotto alla morte non solo Girolamo, ma anche lei.
 “Nella vostra lettera mi avete scritto che vorreste parlare di una questione importante. Vi prego, sono qui apposta per ascoltare quel che avete da dire.” fece Caterina, allargando le braccia in segno di incoraggiamento.
 Antonio Maria Ordelaffi deglutì e per la prima volta ebbe il dubbio che le cose non sarebbero andate come sperato. Quella donna lo aveva messo in soggezione fin da subito, con il suo meraviglioso aspetto. Ordelaffi si era aspettato di vedersi di fronte una donna molto più provata, stanca, imbruttita dal dolore e dalla stanchezza, mentre a fissarlo, in quel momento, c'era una dea.
 A spizzichi e bocconi, l'Ordelaffi riuscì a mettere un po' di carne al fuoco, ma quando Caterina gli fece capire che il suo tempo era scaduto, ancora non era riuscito a toccare l'argomento che veramente gli interessava.
 “Ho il permesso di tornare?” chiese Antonio Maria, mentre raggiungeva la porta, scortato da uno dei servi.
 Caterina avrebbe voluto dire semplicemente 'no', ma più l'Ordelaffi aveva parlato, quella mattina, più a ei era stata chiara una cosa: se quell'uomo era impegnato a sperare che lei alla fine lo avrebbe sposato, non avrebbe avuto né il tempo né le capacità di ordire congiure o tradimenti a suo danno.
 Dunque, sorridendogli amabilmente, gli rispose: “Attendo la vostra prossima visita con ansia.”

 “Mondo boia, ma è vero che hanno visto il figlio dell'Ordelaffi uscire dal palazzo della Contessa?!” chiese uno dei pochi clienti che ancora andavano dal Novacula per farsi radere.
 “Siete il terzo che me lo viene a dire...” fece Andrea Bernardi, cominciando a preparare la lama del rasoio: “Ma ormai dovremmo dire che è l'Ordelaffi, non 'il figlio' dell'Ordelaffi... La nuova generazione, amico mio...!”
 Il cliente sbuffò, agitando una mano nodosa: “Ma sì, ma sì! Nuova generazione dei miei stivali... Sono ragazzini, ecco cosa sono...”
 Il Novacula annuì con gravità, ma già non stava più ascoltando le chiacchiere del cliente, che aveva cominciato a parlare di come anche suo figlio fosse avventato e sconsiderato come tutti i giovani.
 Ciò che premeva a Bernardi era capire come mai Antonio Maria Ordelaffi fosse stato al palazzo della Contessa. Era sempre stato un suo nemico...
 L'unica idea che gli balenò per la testa gli parve tanto assurda che per poco non lo fece sorridere proprio mentre il suo cliente stava elencato le catastrofi in cui era incappata la giovane nuora.
 Così, ben deciso a tenersi buoni almeno quei pochi clienti che ancora aveva, il Novacula lasciò perdere la Contessa e si concentrò sull'uomo che stava radendo.
 “Questi giovani...” stava dicendo il forlivese sbarbato per metà: “Sono capaci di mandare a monte tutta la loro vita solo perchè hanno preso una sbandata per due occhi scuri e un bel faccino...!”

 Passati quattro giorni dalla nomina ufficiale di Astorre Manfredi come nuovo signore di Faenza e di Francesca Bentivoglio come sua unica tutrice, Giovanni Bentivoglio cominciò a sentirsi decisamente rilassato, in merito alla questione faentina.
 Era certo che sarebbero bastate ancora un paio di riunioni con gli Anziani e con il Bergamino per rendere stabile una volta per tutte il governo di suo nipote. Col tempo, avrebbe cominciato a fare pressioni su Francesca, portandola completamente dalla sua parte e trasformando Faenza in un comodo avamposto bolognese.
 Così, quel giorno, richiamò a Faenza il Bergamino e lo invitò a pranzare con lui e con i rappresentati degli Anziani, in modo da mettere a punto le ultime cose.
 Quando il Governatore di Forlì varcò il confine della città, trovò più gente del solito ad attenderlo. In molti lo squadravano con sospetto e qualcuno borbottava sommessamente, come se trovasse la sua presenza inaccettabile.
 Il Bergamino non capiva un simile cambiamento in quella popolazione che, dalla morte di Manfredi, altro non aveva fatto se non accettare di buon grado non solo la sua presenza, ma anche quella del Bentivoglio che, sicuramente, era più ingombrante e in un certo senso anche più minacciosa.
 Comunque, l'uomo proseguì per la sua strada, tentando di non badare alle occhiate torve e alle frasi dette a mezza bocca.
 A un certo punto, però, quando ormai non gli mancava molto per arrivare a destinazione, sentì qualcuno tra la gente gridare: “Duca! Duca!” e poco dopo qualche altra voce, dall'altro lato della strada: “Duca! Duca!”
 Il Bergamino si arrabbiò subito per quelle grida. Non sapeva nemmeno lui dire perchè, ma le trovava così fuori luogo e così tendenziose da temere che potessero portare a qualcosa di brutto.
 Prese a gridare di stare zitti e di non ripetere più quel motto, ma più di un faentino aveva cominciato a dirigersi verso la rocca della Porta Valdilamonese, laddove sapevano essere un castellano convinto della veridicità delle voci messe in giro dai forestieri in quei giorni.
 Preoccupato per i movimenti che aveva notato nella folla, il Bergamino mandò uno dei suoi soldati di corsa da Bentivoglio, affinchè si sincerasse che tutto era in ordine.
 Non trovando motivo di preoccupazione, Giovanni Bentivoglio ordinò che il pasto venisse consumato come deciso in precedenza e così trattenne presso di sé il Bergamino fino a sera, per discutere ogni dettaglio del suo ruolo di consigliere di Francesca.
 “Ma che...?” fece Giovanni Bentivoglio, sentendo degli strani rumori provenire da fuori.
 Il Bergamino gli fece segno di attendere e andò personalmente alla finestra per vedere che stesse accadendo.
 Un corteo di contadini aveva raggiunto il palazzo e in molti brandivano falci e torce. L'uomo aprì appena la finestra, per capire cosa stessero gridando e in un attimo la stanza si riempì dell'urlo di centinaia e centinaia di uomini: “Così muoiono i traditori! Così muoiono i traditori!”
 “Restate qui!” fece subito il Bergamino, bloccando tutti i presenti nella sala e accorrendo al portone principale, che cominciava a essere scosso dai pugni dei contadini.
 Era sempre stato il suo più grande pregio e il suo maggior difetto: davanti al pericolo, invece di ragionare, reagiva. Ciò lo rendeva un soldato intrepido ed eroico, ma gli faceva correre rischi spesso inutili ed eccessivi.
 “Che volete?!” chiese, aprendo il portone e trovandosi di fronte una moltitudine di volti inferociti.
 I contadini non lo travolsero subito solo perchè restarono colti di sorpresa nel vederlo così deciso e sicuro di sé.
 Due contadini, spintonando tutti gli altri fino a emergere dalla ressa, si pararono di fronte a lui e uno di loro disse: “Sappiamo chi siete, voi. Vi stimiamo per quello che avete fatto a Forlì e non vogliamo uccidervi. È il vostro signore, quello che vogliamo allontanare da Faenza. Voi non c'entrate nulla, siete un uomo d'onore. Venite con noi, vi scorteremo alla chiesa di San Pietro, dove sarete al sicuro.”
 Il Bergamino non sapeva come reagire. Quell'improvvisa rivolta era del tutto inattesa e completamente assurda. Che senso aveva? Se avessero voluto rovesciare la reggenza di Francesca Bentivoglio, avrebbero dovuto colpirla il giorno stesso della morte del marito...
 Mentre ancora cercava di capire che stesse succedendo, il Bergamino si vide trascinato via dai due contadini che si erano fatti portavoce dei loro compari.
 Stavano attraversando la piazza e, più avanzava tra i faentini, più il Bergamino capiva che ben pochi di loro erano convinti di quella ribellione. Se solo fossero scesi subito in strada i soldati della Bentivoglio, tutta quella storia si sarebbe conclusa con un niente di fatto.
 Colto da una speranza improvvisa, Bergamino si voltò verso il palazzo, come sperando di vedere alla finestra il signore di Bologna e di sentirlo dare ordini ai soldati di Faenza per fermare quella follia.
 Ovviamente le sue speranze vennero subito disattese, e così si costrinse a guardare di nuovo davanti a sé, pensando a come fare per convincere Giovanni Bentivoglio a sedare con fermezza quella rivolta di poveracci.
 Dopo un paio di passi, però, il suo tragitto venne bruscamente interrotto da un uomo tra la folla che gli gridò: “Io ero un mulattiere al servizio di Galeotto Manfredi! Morto lui, ora tocca a me morire di fame, che nessuno più mi vuole, perchè ora è la bolognese a comandare!”
 Bergamino non capiva perchè quel mulattiere stesse facendo quell'invettiva davanti a lui, perciò restò ancora più stupito quando gli sentì dire: “Tutta colpa di voi milanesi!”
 E con quelle parole, mosse con rapidità un forcone verso il Bergamino, trafiggendogli l'addome da una parte all'altra.
 I due contadini che l'avevano preso a scorta non si resero nemmeno conto di quello che stava accadendo e così il Bergamino cadde a terra privo di vita prima ancora che qualcuno potesse anche solo muovere un dito per difenderlo.

 Caterina ascoltò la notizia con il cuore che le batteva tanto rapidamente da farle dolere il petto.
 Al suo fianco c'era il castellano, Tommaso Feo, anche lui senza parole, teso come la corda di un arco.
 “Giovanni Bentivoglio è stato catturato e ora è a Modigliana, sorvegliato dai fiorentini. Per il momento sembrerebbe che il Consiglio degli Anziani, su consiglio di Firenze, abbia preso in custodia Astorre Manfredi e ci si aspetta che Innocenzo VIII nomini proprio il Consiglio come reggente ufficiale del piccolo, estromettendo Francesca Bentivoglio Manfredi.” concluse la staffetta, un ginocchio a terra e gli occhi ancora pieni del trambusto visto a Faenza.
 Caterina rimase in silenzio a lungo, dopo che il messaggero ebbe finito di parlare. Bergamino era morto. E in un modo tanto stupido...
 “Forse dovremmo...” prese a dire Tommaso Feo, con tono incerto.
 “Dovremmo niente.” lo interruppe subito Caterina: “Faenza adesso è sotto il governo del Consiglio degli Anziani e presto il papa deciderà il da farsi. Noi non dobbiamo fare niente. Anzi, non dovevamo fare niente dall'inizio.”
 Tommaso aprì la bocca, per ribattere in qualche modo, ma la Contessa lo anticipò: “Firenze ha sfruttato la mia ingerenza per aizzare i faentini contro mia cugina, possibile che non lo capisci? Da questo momento, noi ci disinteresseremo delle sorti di Faenza e di Astorre Manfredi. Potete andare.” aggiunse, rivolta alla staffetta.
 Rimasto solo con la sua signora, Tommaso Feo si decise a parlare, anche a costo di sembrare sfacciato: “E invece credo che dovremmo reagire. Se il papa mettesse come reggente di Astorre qualcuno in grado di metterci in pericolo? Io dico di mandare subito il nostro esercito al completo a riprendersi Faenza!”
 Caterina lo guardò con gli occhi di brace e, alzando contro di lui l'indice, gli intimò: “Badate bene, Tommaso, in questi giorni ho sopportato anche troppo le libertà che vi siete preso con me. Esprimere questo genere di opinioni personali esula di gran lunga quello che è il vostro compito.”
 “Ma...” ricominciò Tommaso, per nulla intimidito dal tono autoritario della Contessa: “Voi dovreste...”
 “Io non devo fare proprio niente!” lo contraddisse Caterina, con rabbia: “Io sono libera di fare quello che preferisco, perchè sono io la signora di Forlì, non voi. Io voglio essere libera di mandare il mio esercito dove mi pare, così come di lasciarlo di stanza alla rocca. Io voglio essere libera di decidere con chi allearmi e contro chi combattere. Io voglio essere libera di levare e mettere i castellani come più mi aggrada!”
 Capendo che l'ultima stoccata era direttamente rivolta a lui, Tommaso finalmente si ammutolì, senza più cercare di recriminare alcunché.
 Quella notte, nella sua stanza, Caterina pianse senza sosta per ore, incapace di fermarsi. La morte di Bergamino, che pure conosceva ancora così poco, l'aveva straziata. Si sentiva in colpa, perchè era stata tanto superficiale da non pensare a quel possibile risvolto.
 Se quell'uomo eccezionale, quel soldato così valoroso era caduto per mano di un misero mulattiere, la colpa era solo sua. Sua e della sua inesperienza.
 Con Bergamino se n'era andata la sicurezza che aveva cercato per il suo Stato. Il Governatore, in cui aveva così tanto sperato, era morto. Il tutore dei suoi figli. L'uomo che tanto aveva sperato di poter avere al fianco per l'intera durata del suo regno come reggente...
 Avrebbe voluto provare a placare il suo dolore sterminando tutti quelli che avevano preso parte a quella scellerata rivolta, ma sapeva che almeno quell'errore non lo doveva commettere. Era il momento di lasciar correre, di permettere a Firenze di prendersi quella piccola vittoria che, tanto, non avrebbe portato a nulla.
 Sentendosi ancor più sola di quanto non si sentisse di solito, Caterina trovò il sonno solo un paio d'ore prima dell'alba.
 
 Ludovico Sforza era stato svegliato nel cuore della notte per una notizia che – a detta della staffetta – avrebbe voluto ricevere immediatamente e non la mattina seguente.
 Scettico a riguardo, il reggente del Duca di Milano raggiunse la saletta di rappresentanza con ancora indosso la vestaglia da notte. Se era davvero una cosa urgente, poco importava l'etichetta! E poi c'era buio. A quell'ora nemmeno tutte le candele del mondo sarebbero bastate per far intendere alla staffetta quali fossero esattamente i vestiti di Ludovico.
 Il messaggero che, aveva detto, arrivava da Faenza, aveva cambiato una marea di cavalli, pur di arrivare in fretta a Milano per riferire quella terribile nuova.
 “E allora parlate! Tanto correre, per poi perdervi in questi convenevoli...!” lo rimproverò Ludovico, chiedendosi che novità potessero mai esserci da Faenza.
 Prima che la staffetta ricominciasse a parlare, per un lungo e interminabile momento, Ludovico fu convinto che la notizia riguardasse quella pazza furiosa di sua nipote. Conoscendola, poteva benissimo essere che avesse deciso di conquistare Faenza con le armi tanto per unificare le sue due città...!
 “Giampietro Carminati di Brambilla – fece il messaggero, inchinandosi davanti al reggente del Duca di Milano – è stato ucciso durante una rivolta popolare nella piazza centrale di Faenza e ora Giovanni Bentivoglio e sua figlia sono temporaneamente trattenuti a Modigliana.”
 “Giampietro...?” fece Ludovico, senza fiato.
 Il Bergamino era morto? Quello stesso Bergamino che era stato suo amico fin da ragazzino?
 Ludovico allungò una mano, sentendosi mancare e fu la staffetta a offrirsi prontamente come appoggio.
 “Giampietro...?” balbettò di nuovo Ludovico, senza riuscire a capacitarsene.
 “Pare sia stato un mulattiere che era fedele al defunto Galeotto Manfredi, mio signore.” provò a dire il messaggero, tanto per rompere il silenzio.
 Ludovico ci mise qualche momento per ritrovare la capacità di starsene in piedi da solo, poi disse, con voce bassa e roca: “Capisco... A Forlì servirà un nuovo Governatore, dunque...”
 La staffetta non disse più nulla, congedandosi non appena un paio di servi arrivarono a sostituirlo come appoggio per il Moro.
 Piangendo sommessamente per la perdita del carissimo amico, Ludovico tornò nella sua stanza, certo che non sarebbe più riuscito a dormire, per quella notte.
 Giampietro era un soldato, era vero, e ai soldati capita di morire, ma non così...

Ritorna all'indice


Capitolo 135
*** È vano cercare ciò che ci salvi dal fulmine ***


~~ L'improvvisa dipartita del Bergamino e la confusione che ne era seguita aveva fatto ritornare Caterina in uno stato di allerta palpabile.
 Aveva subito mandato i figli e la sorella a Imola, sotto la protezione del Cardinale Sansoni Riario, tanto per essere sicuri di non avere incidenti.
 Subito dopo si era dovuta occupare di uno spiacevole fatto avvenuto in Forlì. Erano stati sparsi per la città dei cartelloni in cui si accusavano pubblicamente gli Orcioli e i Marcobelli di aver preso parte, né più e né meno degli Orsi, alla morte di Girolamo Riario.
 L'autore di tali messaggi infamanti era stato subito individuato e Caterina l'aveva spedito a rinfrescarsi le idee in carcere. In parte perchè non credeva alle sue accuse e in parte perchè non aveva intenzione di inimicarsi né gli Orcioli né i Marcobelli con vendette basate su dei miseri pettegolezzi.
 A gravare sulle sue giornate, arrivò anche un uomo da Milano, propostole da suo zio Ludovico come nuovo Governatore. Caterina gli promise un paio di mesi di prova, ma nulla di più.
 Sapeva che anche suo zio era addolorato per la morte di Bergamino, perchè aveva sentito parlare della profonda amicizia che li aveva legati per anni, perciò trovò ancora più fastidiosa la sua solerzia nel proporle un sostituto.
 Inoltre, come ennesima causa di pressione c'erano le visite di Antonio Maria Ordelaffi, che si erano fatte ben più frequenti di quanto Caterina non volesse.
 Addirittura, quando lei si recò, a metà giugno, a Imola, per vedere i figli, l'Ordelaffi fece in modo di strapparle un paio d'ora di compagnia presentandosi improvvisamente davanti alla sua dimora.
 Per quanto la Contessa stesse riuscendo a mantenere sempre con Antonio Maria un certo distacco, pur senza essere mai sgarbata, l'uomo aveva cominciato a credere che le cose stessero risolvendosi in suo favore.
 Ordelaffi si era convinto che la Contessa Riario fosse solo una donna molto timida o, ancor più probabile, semplicemente insensibile al fascino maschile. Dunque non dava troppo peso al modo in cui la donna fingeva di non notare come, casualmente, lui le sfiorasse di quando in quando la mano, né badava eccessivamente al tono disinteressato con cui commentava le sue frasi più ardenti.
 Antonio Maria ormai era certo che prima della fine dell'anno sarebbe riuscito a chiedere apertamente alla Contessa di sposarlo e che lei, ormai abituata alla sua presenza e convinta dalle sue idee politiche, le avrebbe detto di sì. Addirittura, la sua convinzione era tale da portarlo a scrivere una lettera piena di speranze al signore di Ferrara, uno dei suoi pochi corrispondenti.
 'Sono lieto di annunciarvi – aveva scritto, in chiusura di messaggio – che a breve convolerò a nozze con la Contessa Sforza Riario, quella che voi chiamate Leonessa di Romagna. La mia gioia nell'annunciarvi questo evento non è esplicabile a parole, ma vi farò sapere più avanti la data e il luogo delle nozze.'

 Il Cardinale Ascanio Sforza stava parlottando in un angolo del salone con altri due cardinali. L'argomento era facile da intuire. Lui, così come Giuliano Della Rovere e Rodrigo Borja non facevano altro che parlare della vedova di Girolamo Riario.
 Innocenzo VIII passò accanto al capannello di porporati salutandoli con un cenno del capo. Era assurdo che quegli uomini di Chiesa quasi non ricambiassero mai i suoi omaggi. Al massimo mimavano una riverenza o borbottavano qualche parola, ma nessuno pareva più trattarlo come un papa.
 Tutti quanti, ormai, davano più peso alle parole e alle opinioni di Rodrigo Borja, che non a quelle di Innocenzo VIII, questa era la dura verità...
 “Se faremo avere il permesso papale a suo figlio – stava dicendo Ascanio Sforza, proprio mentre il papa lo affiancava – mia nipote di certo sosterrebbe lo stato della Chiesa davanti a qualunque minaccia...”
 “Ma con Monsignor Savelli nelle sue segrete...” prese a dire un altro prelato, spostando il peso da un piede all'altro: “Come possiamo...?”
 “Savelli verrà liberato non appena lei sarà sicura di avere il permesso scritto di governo sulle sue città. Quello che è successo a Faenza di certo le ha aperto gli occhi: i tempi sono troppo incerti per agire d'impulso!” ribatté Ascanio.
 Innocenzo VIII andò oltre, non riuscendo più a sentire cosa quei tre stavano barbottando, ma ormai  in lui si stava facendo solida la convinzione che quella suggerita da Ascanio Sforza era esattamente la strada da seguire.
 Forlì – e in misura minore anche Imola – era uno Stato di fondamentale importanza per Roma. Si trovava proprio sulla via Emilia, uno scudo per chiunque stesse arrivando da nord per invadere lo stato Vaticano...
 Borja gli aveva consigliato di attendere, prima di concedere i documenti di legittimazione di Ottaviano Riario. Ebbene, l'attesa stava per finire.

 Erano i primi giorni di luglio, le zanzare e l'afa rendevano le giornate lunghe e insostenibili e le notti irrespirabili e insonni.
 A Faenza la situazione si stava risolvendo come previsto, con una distensione tra Roma e Bologna e la pesante intercessione di Firenze, che si stava muovendo per scegliere alcuni membri del Consiglio degli Anziani, organo scelto come reggente di Astorre Manfredi. Sul futuro di Francesca Bentivoglio c'erano ancora molti dubbi, ma era pressoché certo che non avrebbe mai più avuto un ruolo nella vita del figlio.
 Caterina aveva ripreso con cautela le sue passeggiate nel mezzo di Forlì, senza, però, inoltrarsi troppo nelle strade più pericolose. Con il tempo sarebbe tornato tutto come prima, ma per il momento non era il caso di correre rischi inutili.
 Inoltre, uscire per fare due passi e sentire un po' cosa accadeva tra i forlivesi era un'ottima scusa per sottrarsi alla vita claustrofobica della rocca.
 Per prima cosa avrebbe voluto recarsi dal barbiere Bernardi, che le aveva reso un servizio impagabile durante i giorni della rivolta, ma per un motivo o per l'altro ritardava sempre di più il momento della visita.
 Al mercato, in chiesa e nella piazza aveva sentito più di un gruppo di pettegoli parlare di lei e difficilmente era riuscita a capire cosa stessero dicendo, perchè, appena la vedevano, tutti quanti la riconoscevano e cambiavano discorso con una rapidità impressionante.
 Tuttavia, per quelle poche cose che aveva carpito, l'argomento principale delle chiacchiere erano le visite di Antonio Maria Ordelaffi alla rocca e l'atteggiamento di Tommaso Feo nei suo confronti.
 Il fatto che l'Ordelaffi ormai fosse quasi di casa a Forlì era di dominio pubblico, quindi almeno su quello Caterina sapeva di non poterci far nulla, per il momento. Mentre per la questione del castellano, era evidente che qualcuno all'interno della rocca stava lasciando trapelare indiscrezioni sulla vita quotidiana a Ravaldino.
 In molti dicevano che il castellano Feo si comportava ormai come se la Contessa fosse roba sua, una sua proprietà e che più di una volta era stato visto parlare in sua presenza senza essere stato interpellato e prendere decisioni senza averla prima consultata.
 Quei pettegolezzi, sommati a quelli che prima l'avevano voluta come amante del suddetto castellano, la innervosivano parecchio, soprattutto perchè avevano un fondo di verità.
 Tommaso, forse in un eccesso di zelo, si sentiva in dovere di dare consigli e proporre soluzioni e lo faceva di continuo, specialmente quando non era stato espressamente richiesta la sua opinione.
 Bianca Landriani aveva cercato di calmare la sorella, quando l'aveva sentita dire che forse a Tommaso sarebbe stato utile cambiare un po' aria, diventando castellano di un'altra rocca, dicendole: “Non troveresti un uomo più valido in tutta la penisola italiana, nemmeno se passassi la vita a cercalo!”
 Così Caterina aveva lasciato perdere, alzando le spalle e sbuffando: “In effetti non saprei con chi sostituirlo, ma resta comunque una situazione sgradevole.”
 Anche in quel giorno di luglio tra Caterina e Tommaso c'erano stati degli attriti, nati da un episodio apparentemente privo di importanza.
 Caterina era appena rientrata alla rocca, dopo una giornata passata in mezzo ai forlivesi, e dopo pochi minuti si era imbattuta, sulle scale, in Giacomo Feo.
 Egli stava scendendo rapidamente al piano di sotto, con la solerzia di chi è appena stato richiamato all'ordine da un superiore particolarmente esigente, mentre Caterina stava salendo per andare a conferire con il castellano.
 Incrociandosi proprio sul gomito della scala, Caterina e Giacomo si erano quasi scontrati, riuscendo a non cadere per un puro caso.
 Si guardarono un momento e poi ognuno riprese ad andare per la sua strada, senza riuscire ad aprir bocca, anche solo per scusarsi dell'inconveniente.
 Caterina era arrivata in cima alle scale, dove aveva trovato Tommaso, visibilmente accaldato e indispettito. Sommando quel dettaglio alla fretta di Giacomo, Caterina comprese che tra i due doveva esserci appena stato un acceso scambio di battute.
 “Vi aspetto da parecchio.” disse Tommaso, con un certo piglio, fissando la sua signora, il suo collo era rosso, così come le guance: “Se pensavate di fare tanto tardi, avreste dovuto avvertirmi.”
 Caterina, che con la testa era ancora ferma a metà scala, alzò gli occhi sul suo castellano e rispose in tono secco: “Non sta a voi farmi questo genere di osservazioni.”
 Tommaso, stringendo i pugni lungo i fianchi, rispose, tra i denti: “Qualcuno dovrà pur farvi notare che state sbagliando.”
 Un lampo corse tra il castellano e la sua signora ed entrambi capirono che il confine che avrebbero passato con quel litigio sarebbe stato fatale al loro rapporto di reciproca stima, perciò soprassederono e si occuparono degli affari di Stato fino al calar del sole senza più nemmeno accennare all'accaduto.
 Mentre riguardavano i conti, però, Caterina non riuscì a impedire ai suoi occhi di cercare quelli del castellano, nel tentativo di capire quale fosse il tormento che lo portava a perdere così facilmente il controllo. Aveva imparato a considerare Tommaso un uomo equilibrato e ligio al dovere, dunque perchè mai aveva preso a comportarsi a quel modo?

 Ludovico Sforza faticava a riprendersi dalla notizia della morte del suo amico fraterno, ma gli affari dello Stato lo portavano a passare gran parte della sua giornata a concentrarsi su questo o quel problema pressante.
 Il caldo torrido dell'estate milanese lo stava sfiancando e, addirittura, gli toglieva spesso l'appetito, facendogli invidiare quello del nipote Gian Galeazzo che, per quanto malaticcio e svogliato, ingurgitava quantità incredibili di cibo e vino a ogni pasto.
 In quei giorni Ludovico si stava occupando soprattutto delle piantagioni progettate da Leonardo, il suo maestro di corte, e sugli effetti positivi che avrebbero avuto i nuovi metodi di irrigazione studiati proprio da quello strano uomo che arrivava da Vinci.
 Sempre in quel tribolatissimo giugno, le truppe sforzesche stavano dando battaglia a Genova e la famiglia dei Fregoso, che Ludovico pensava di aver comprato dando in sposa la nipote Chiara a Fregosino, restava ambiguamente neutrale, a tratti apertamente ostile da Milano, rendendo l'esito della campagna oltremodo incerto.
 Se solo Dio avesse concesso a Ludovico la centesima parte della capacità militare che aveva avuto suo padre, Francesco...!
 La questione, però, che più stava a cuore a Ludovico, che, pur volendo fare il Duca aveva sempre un cuore da agricoltore, era il progetto che Leonardo stava perfezionando per Vigevano.
 “Sfruttando la struttura costruita due anni fa – stava spiegando anche in quel momento il genio – possiamo benissimo posizionare qui e qui...” fece un ampio gesto per indicare due punti sulla piantina: “Gli arbusti con i gelsi che mi avete chiesto di introdurre...”
 Ludovico, ben felice di poter pensare a quel bucolico ambiente che qualcuno aveva cominciato a chiamare 'la Sforzesca', annuì e sorrise: “A Cecilia piaceranno sicuramente...”
 Leonardo fece un sorrisetto di circostanza, quasi infastidito da quel commento, secondo lui così inutile, e riprese: “Mentre qui in fondo sto pensando di far costruire ancora due canali per l'acqua...”
 Nell'indicare di nuovo la mappa, una ciocca di capelli coprì il viso del maestro e Ludovico si accorse solo in quel momento che la chioma di Leonardo era un po' più scura del solito.
 “Che avete fatto, per scurirvi i capelli, domine magister?” chiese, curioso.
 Leonardo si accigliò, contrariato dal non potersi prendere del tutto il merito di quel piccolo successo: “Si tratta di una mistura a base di mallo di noce. Mi fu consigliata qualche tempo fa da una mia conoscente.”
 Ludovico fece una piccola smorfia di ammirazione verso quella conoscente ignota e tornò a concentrarsi sul progetto del maestro Da Vinci.

 Nuvole nere e minacciose avevano preso ad addensarsi su Forlì già nel primo pomeriggio, smorzando solo in parte il caldo opprimente che non lasciava respiro da giorni.
 Caterina sperava con tutta se stessa che quelle nubi fossero davvero cariche di pioggia, perchè quell'afa protratta avrebbe potuto portare a un'epidemia di peste o di colera, e il suo Stato non poteva permettersi una simile calamità.
 Così, quando quella sera udì i primi tuoni, la Contessa si sentì incredibilmente felice. Aiutò gli uomini a mettere a riparo le attrezzature che stavano nel cortile e a sistemare bene le bestie e i pezzi di artiglieria più delicati. Erano precauzioni forse eccessive, ma perchè rischiare dei danni inutili per colpa di un misero fortunale?
 Mentre era impegnata a spostare al riparo tutte quelle cose, notò che tra gli uomini che si erano messi ad aiutare c'era anche Giacomo Feo.
 Non poteva certo tirarsi indietro da quel lavoro di fatica che, per altro, le piaceva anche, perciò andò avanti a spostare e mettere al riparo tutto quello che trovava, anche se, ogni volta che per caso passava accanto allo stalliere, sentiva il cuore sprofondarle nel petto e le gambe farsi insicure.
 Il mistero che si celava dietro quelle strane reazioni del suo corpo la spaventava e la intrigava allo stesso tempo e ogni giorno di più le risultava difficile ricacciare indietro quella curiosità tanto profonda quanto terrificante.
 Appena concluso il lavoro, Caterina si ritirò, sperando di non dover incontrare più quel giovane stalliere almeno fino al giorno seguente. Non le piaceva arrossire in pubblico e non voleva che qualcuno capisse che l'origine del suo imbarazzo era proprio la presenza di uno stalliere di diciassette anni.
 Mangiò in fretta e si ritirò nelle sue stanze molto prima del solito, convinta che stare da sola l'avrebbe aiutata a pensare ad altro.
 Ne avrebbe avuti, di pensieri, ma mentre le saette illuminavano il cielo e i tuoni squassavano l'aria, il chiodo fisso che le martellava la mente era solo uno.
 La pioggia cominciò a cadere d'improvviso, con uno scroscio che si fece in breve continuo e battente. Quella sera, per Caterina, sarebbe stato comunque difficile dormire, figuriamoci con tutto quel fracasso a farle compagnia.
 Senza riuscire più a trattenersi, si alzò dal letto, pensando che qualche passo l'avrebbe rilassata e l'odore della pioggia l'avrebbe messa di buon umore.
 Si rivestì in fretta, con abiti che di solito indossava per addestrarsi nel cortile, così, anche se si fosse bagnata con la pioggia per qualche imponderabile motivo, non avrebbe arrecato fastidio alle sue cameriere che avrebbero, con altri vestiti, dovuto accertarsi che il tessuto non si fosse rovinato o non fosse rimasto macchiato.
 Andò fino al piano terra e, senza pensare, i suoi piedi la portarono fino al portico. Guardò il cortile deserto, il cui terreno faticava ad amalgamarsi con la pioggia, tanto era secco. C'era molto buio, dato che le torce esterne erano tutte state spente dall'acquazzone e solo i lampi permettevano di vedere qualcosa.
 Proprio durante una di quelle occhiate di luce, Caterina intravide una sagoma in un angolo del cortile, qualcosa che assomigliava a un pezzo di armatura. Poteva lasciarlo lì dov'era, tanto ormai si era bagnato e comunque era solo ferraglia. Invece fece per mettersi a correre sotto la pioggia per andare a recuperarlo.
 Aveva appena fatto un paio di metri, quando un'altra ombra raggiunse la sagoma del pezzo di armatura, portando in salvo la ferraglia prima ancora che Caterina riuscisse a capire quel che stava accadendo.
 Una saetta caduta molto vicina alla rocca le permise di scorgere più dettagliatamente la figura che aveva recuperato l'armatura. Era Giacomo. Non poteva sbagliare.
 Non riuscendo a trattenersi, attraverso in poche falcate il cortile, inzuppandosi immediatamente fino al midollo.
 Giacomo doveva essere andato nell'armeria a riportare il pezzo di armatura, di certo. Così, con passo leggero, Caterina si mosse in quella direzione, tendendo l'orecchio, per quanto il temporale rendesse difficile sentire altro oltre allo scrosciare della pioggia e al rumoreggiare dei tuoni.
 Infine lo trovò. Stava lasciando l'armeria e le dava le spalle. Una torcia, vicino alle scale, lo illuminava appena, rendendolo quasi irriconoscibile. Caterina, però, ormai lo avrebbe riconosciuto anche al buio più totale.
 La giovane sentì una strana sete crescere dentro di lei, qualcosa che mai aveva provato e che non riusciva a comprendere. Era quello il desiderio di cui parlavano i poeti?
 Non lo sapeva. Sapeva solo che l'unica cosa che voleva in quel momento era placare quella sete inattesa e incomprensibile. Così continuò a camminare verso Giacomo, gli si avvicinò tanto silenziosamente che egli non si accorse della sua presenza.
 Quando non riuscì più a trattenersi, Caterina afferrò Giacomo per una manica, facendolo sussultare.
 Lo stalliere, completamente preso alla sprovvista, non riuscì a dire o fare nulla. Riconobbe subito la Contessa e così la sorpresa fu tale da trasformarlo per qualche secondo in una statua di marmo.
 Caterina ormai non aveva più un freno. Sentiva di essersi già spinta oltre il limite afferrandolo per la manica, dunque tanto valeva farsi coraggio e osare ancora di più.
 Prendendolo anche per l'altro braccio, lo tirò a sé, scoprendolo più alto di quanto le era sembrato fino a quella sera e si avvicinò a lui tanto da riuscire a sfiorargli le labbra con le sue.
 Giacomo sentì il fiato morirgli nel petto nel momento in cui Caterina aveva cominciato a baciarlo e, sentendola titubante, malgrado fosse stata lei a fare il primo passo, si affrettò a rassicurarla, ricambiando il bacio con maggior impeto e forza che mai.
 Caterina si lasciò guidare in quel gesto che appariva improvvisamente così naturale e facile, quando invece per anni era stato per lei solo una costrizione che suo marito le imponeva – molto raramente per fortuna – come una violenza tra le violenze.
 Quel bacio stava in parte placando quella sete maledetta che Caterina provava da giorni. Il profumo di quel ragazzo, così giovane e così attraente ai suoi occhi, la riempiva completamente. Giacomo sapeva di sole, di pioggia, si stalla, di polvere, di tutti quegli odori che Caterina aveva sempre amato, perchè erano il simbolo della libertà, delle giornate passate a calcare nei boschi o a tirare di spada nel cortile...
 Erano passati pochi secondi, o forse secoli interi, quando alla fine Caterina si decise a lasciarlo, scossa da un improvviso moto di paura.
 Era la prima volta che baciava un uomo solo perchè lo voleva.
 Guardò Giacomo, incrociando i suoi occhi scuri per il tempo di un lampo, e poi corse via.

Ritorna all'indice


Capitolo 136
*** Tentazione ***


~~ La mattina era fresca, resa frizzante dal temporale che si era protratto per tutta la notte.
 Forlì si era risvegliata sotto a un sole tranquillo, un po' pallido, unico re di un immenso cielo di un azzurro tenerissimo e leggero.
 Caterina non aveva chiuso occhio per tutta la notte e così, alle prime luci dell'alba, aveva cominciato a vagare come un'anima in pena per la rocca. Aveva così potuto vedere il momento preciso in cui la pioggia aveva smesso di cadere, anche se la fine del temporale non aveva placato la tempesta che le si agitava nell'anima.
 Non riusciva a credere di essere stata tanto avventata da baciare il fratello del suo castellano. E poi era anche scappata. Senza una parola, una spiegazione. Senza nemmeno chiedergli di mantenere il riserbo.
 Non c'era stato nulla di male, ma se una voce del genere fosse uscita dalla rocca, lei sarebbe subito stata travolta da una nuova ondata di malignità. Avrebbero detto che un solo amante non le bastava, che il castellano era evidentemente troppo vecchio e che il fratello minore le era sembrato un degno sostituto...
 La sua posizione era ancora precaria e i pettegolezzi l'avrebbero screditata presso tutte le corti italiane, rendendole più difficile trovare alleati e interlocutori in caso di bisogno.
 Con queste agitazioni, appena la rocca cominciava a rianimarsi per dare inizio a una nuova giornata, Caterina uscì per dirigersi alla barberia di Andrea Bernardi. Non ci era più andata e non sapeva spiegarsi il perché.
 Con il grande servizio che il Novacula le aveva reso durante i giorni della ribellione, avrebbe dovuto andare a visitarlo molto prima, per ringraziarlo di tutto quello che aveva fatto per lei, visto che senza il suo aiuto di certo la rivolta degli Orsi sarebbe finita molto diversamente.
 Così approfittò di quell'espediente per lasciare Ravaldino, evitando così a prescindere un fortuito incontro con Giacomo Feo.

 “Oh, ma dove hai la testa, oggi?!” sbottò Tommaso Feo, guardando il fratello che stava con gli occhi fissi verso il muro.
 Giacomo deglutì e spostò lo sguardo sul castellano: “Niente... Stavo solo pensando a una cosa...”
 Tommaso scosse il capo, innervosito e contrariato. Giacomo era stato promosso senza motivo e dimostrava giorno dopo giorno di non avere nessuna attitudine per il compito, né di nutrire alcuna aspirazione per il futuro.
 Era inaudito che uno stalliere si facesse dire continuamente le stesse cose, prendendo ordini dal castellano, anche quando avrebbe dovuto sapere da solo cosa fare e quando.
 Giacomo avrebbe voluto dar retta al fratello maggiore, ma era quello il punto preciso in cui la sera prima la sua signora lo aveva preso per un braccio, per poi baciarlo.
 Che ne poteva sapere, Tommaso, dei pensieri e dei ricordi che lo stavano attraversando in quel momento?
 “Vedi di finire il lavoro entro mezzogiorno, chiaro?” fece Tommaso, esasperato dallo sguardo perso del fratello: “Ora devo andare a parlare con il bargello, ma tu fa' il tuo lavoro, va bene?”
 Giacomo annuì appena, ben felice di lasciar andare Tommaso dal bargello. Non aveva più voglia di sentire la sua voce. Gli dava ordini, lo rimproverava, gli intimava di tornare presente a se stesso.
 Ma che ne sapeva lui? Che poteva saperne, di quello che Giacomo si sentiva addosso? Che poteva saperne di quel sapore e di quel profumo che non lo volevano lasciare? Che ne poteva sapere lui di quel calore che gli bruciava le viscere e gli infiammava il cuore? Che ne sapeva lui...

 Andrea Bernardi aveva aperto la barberia di buon'ora, come sempre. Non si aspettava di avere il pieno di clienti, ma sperava di poter intercettare qualche forlivese particolarmente mattiniero che, non trovando nessun altro barbiere disponibile a quell'ora, decidesse di fermarsi da lui.
 Così si era messo sulla porta, giocherellando con il rasoio e annusando l'aria che sapeva di terra bagnata.
 Trasecolò, nel vedere una donna che si avvicinava a passo rapido alla sua bottega. Era la Contessa e sembrava diretta proprio alla sua barberia.
 Anche i pochi passanti che transitavano in quel momento guardavano incuriositi Caterina, riconoscendola ormai senza alcun problema. Se anche prima della rivolta degli Orsi il suo viso era noto quasi a tutti per le sue numerose passeggiate in città, la sua scenetta sulle mura di Ravaldino l'aveva resa definitivamente un volto noto a tutti.
 “Mia signora.” salutò Andrea Bernardi, stando un pochino sul sostenuto.
 Ormai non se l'aspettava più, una visita della Contessa. Anche se ci aveva sperato tanto, quel ritardo di oltre due mesi dalla fine della ribellione gli fece pensare che sotto a quella decisione della sua signora si nascondesse qualcosa.
 “Caro Bernardi...” rispose Caterina, con un sorriso che le moriva sulle labbra, davanti alla freddezza del barbiere.
 L'uomo fece un breve cenno con il capo, quasi a dire che per lui la chiacchierata poteva concludersi anche subito, senza alcun problema.
 Caterina fece finta di non notare quel gesto e chiese: “Disturbo? Possiamo entrare un momento?”
 Il Novacula sospirò, mantenendo un atteggiamento molto sostenuto e le indicò la porta, lasciando che entrasse per prima: “Prego.”
 Caterina entrò nella barberia e attese con pazienza che Andrea chiudesse la porta e le arrivasse al fianco.
 “Come vanno gli affari?” chiese la Contessa, guardandosi in giro e ricordandosi come, anche a quell'ora, di solito la barberia del Novacula fosse sempre piena di gente.
 Andrea alzò un po' le spalle e disse, semplicemente: “Come sempre.”
 Quella palese bugia, buttata lì con tanta noncuranza, fece capire a Caterina che aveva davvero aspettato troppo per far visita a quel suo prezioso amico.
 “Non mentitemi, Andrea.” provò a dire la donna, a voce bassa: “Tra noi siamo sempre stati sinceri.”
 Il Novacula strinse i denti, annuendo leggermente: “Avete ragione. Ebbene, ho avuto una leggera flessione degli introiti.”
 “Di quanto?” domandò la Contessa, improvvisamente preoccupata per la stabilità economica del barbiere.
 “Difficile dirlo. Diciamo che mi va bene quando sbarbo cinque persone in un giorno.” rispose Andrea, con un sorrisetto amaro che la diceva più lunga di mille altre parole.
 “E come mai?” fece Caterina, accigliandosi.
 “Non saprei.” disse Bernardi, incrociando le braccia sul petto: “Vedete, spesso ad alcune cose non si trova un senso, perchè, banalmente, il senso non c'è. Certe cose capitano e basta.”
 Caterina ascoltò quelle parole con un trasporto molto particolare. Per lei non era una regola che si applicava bene solo agli affari, ma a tutto. Lei stessa aveva provato a trovare un senso a quello che aveva fatto la sera precedente. Ci aveva speso dietro una notte intera, eppure il senso non l'aveva trovato.
 “Oh, quanto avete ragione...” sospirò, mettendosi a sedere laddove avrebbe dovuto esserci un cliente.
 Bernardi non diceva nulla, restava ritto in piedi, rigido, il volto inespressivo e gli occhi impassibili.
 “Comunque vi farò avere del danaro con cui bilanciare le perdite che avete subito.” fece Caterina, rialzandosi in piedi, improvvisamente a disagio: “Se questo crollo degli affari è stato in concomitanza con la congiura degli Orsi, il minimo che posso fare è farmi carico dei vostri ammanchi...”
 “Ma che state dicendo...?” bisbigliò il Novacula, incredulo: “Voi non c'entrate assolutamente nulla.”
 “Non vi ho mai ringraziato per quello che avete fatto per me e per la mia famiglia quando al governo c'era Savelli.” proseguì Caterina, come se non lo avesse sentito: “Questo è il minimo che posso fare. Siete stato un amico prezioso e non sono ancora stata in grado di ripagarvi per il rischio che vi siete accollato in quei giorni. Senza di voi, io sarei morta in quella cella, su questo non ho dubbi.”
 “Non credo che vi avrebbero uccisa.” rispose Andrea, il cui tono principiava a sciogliersi un pochino.
 “E invece dovreste. Fallite tutte le trattative, alla fine mi avrebbero uccisa, magari fingendo che fossi morta per un tragico incidente.” spiegò Caterina: “Se non mi aveste dato il vostro appoggio, se non aveste messo a repentaglio la vostra stessa vita, ora io sarei sotto terra, come mio marito.”
 Andrea Bernardi tossicchiò un paio di volte, in parte lusingato da quelle parole e in parte ancora guardingo.
 Caterina gli appoggiò con delicatezza una mano sulla spalla: “So che torneremo a essere buoni amici.” gli disse: “Lo siamo sempre stati.”
 Il Novacula annuì con forza, e, solo quando intuì che la Contessa stava per andarsene, trovò il coraggio di chiedere: “Avremo modo di rivedere ancora spesso il signor Ordelaffi in città?”
 Caterina riconobbe nel suo sguardo quella luce che lo animava quando si trattava di andare a caccia di notizie fresche per le sue cronache forlivesi. Decise di stare al gioco e di dargli quel contentino, sicura che quell'uomo non avrebbe mai usato quella notizia contro di lei.
 “Per un po', ma sempre più di rado.” disse.
 “Vuole sposarvi?” indagò Andrea, mentre il suo viso si rianimava e la sua voce tornava allegra come sempre.
 Caterina alzò un sopracciglio: “Credo di sì, ma non ha nessuna possibilità.”
 “Come mai? Il posto è già occupato?” sorrise Andrea, credendo di fare una battuta di spirito alla quale entrambi avrebbero riso.
 Invece Caterina si fece appena più seria e rispose: “In un certo senso.”
 Il Novacula stava per porre altri quesiti, più precisi e mirati, quando la porta della barberia si aprì ed entrò un uomo di una certa età. Questi si bloccò, nel vedere la Contessa e farfugliò qualcosa sul fatto che sarebbe tornato più tardi.
 “Assolutamente no. Il miglior barbiere di Forlì è pronto a servirvi, io tolgo subito il disturbo.” si affrettò a esclamare Caterina, salutando Andrea con un cenno della mano.
 Appena si fu liberato dell'anziano cliente, il Novacula si affrettò ad andare nel retrobottega. Prese le sue cronache forlivesi e tirò una rigaccia su tutta una pagina, scritta appena la sera prima. In quelle righe condannava aspramente la Contessa e la sua intenzione si sposarsi con Antonio Maria Ordelaffi, accusandola di non voler rispettare il periodo di lutto e di volersi sottomettere a un uomo incapace e prepotente.
 Era stato il rancore a dettargli quella pagina, perciò doveva farla sparire. Riscrisse il tutto con un tono più pacato, aggiungendo qualche dubbio in più e giustificando alla bell'e meglio le visite dell'Ordelaffi in Forlì. Non fece cenno a un possibile rivale del pretendente, ripromettendosi di riscrivere anche una terza versione dei fatti, appena il quadro gli fosse stato più chiaro.

 Caterina tornò alla rocca di Ravaldino che era quasi sera. Era stata fuori tutto il giorno per sfuggire all'istinto insano che la voleva trascinare nelle stalle, a cercare di nuovo Giacomo.
 Quando il sole stava calando, Tommaso Feo la vide mentre attraversava lentamente il ponte levatoio. La tenne d'occhio fino a che non fu dentro alla rocca e poi si mosse per riuscire a scambiare con lei due parole, prima che si ritirasse nella sua stanza di buon'ora, come faceva spesso, da quando i figli erano a Imola.
 “Mia signora!” la chiamò, per farla voltare.
 Caterina riconobbe la voce del castellano e si fermò, sperando che si trattasse di una cosa veloce. Di tutti gli uomini che vivevano a Ravaldino, Tommaso era l'ultimo che desiderava incontrare quel giorno.
 Il castellano la raggiunse e le disse, rapidamente: “Pare che il papa si stia per decidere a concedere a vostro figlio la carica, ma prima vuole un atto di buona volontà da parte vostra.”
 “Non rilascerò Savelli solo perchè il papa promette di firmare qualche foglio di pergamena.” ribattè subito Caterina, scartando l'idea sul nascere.
 “Basterà una vostra parola, lo potrete liberare anche dopo aver ricevuto i documenti.” precisò Tommaso, cercando di farsi tornare in mente le esatte parole della lettera arrivata quel pomeriggio.
 Caterina aggrottò la fronte, sorpresa dal fatto che il papa cedesse improvvisamente così facilmente, ma non era il caso di stupirsene troppo. Dietro Innocenzo VIII doveva esserci qualcuno, magari Ascanio o anche quel maledetto Borja...
 Nel primo caso, si trattava sì di un piacere interessato, ma comunque interno alla famiglia, mentre nel secondo...
 Caterina scosse il capo, e schiuse le labbra, ma dei passi la distrassero.
 Alla spalle di Tommaso, da uno degli alloggi della truppa era appena uscito Giacomo. Spettinato, coi vestiti sporchi di polvere e fango e dei finimenti nella mano.
 Tommaso aveva visto che la Contessa di era come paralizzata, così si girò per vedere cosa o chi fosse la causa di quella reazione repentina. Si trovò davanti suo fratello, Giacomo, che teneva gli occhi fissi sulla Contessa, senza nemmeno vederlo.
 Tommaso si sentì improvvisamente di troppo.
 Quando tornò a spiare le reazioni della Contessa, la trovò rossa in viso, gli occhi bassi e le mani strette l'una nell'altra. Un secondo sguardo anche a Giacomo e Tommaso vide un quadro molto simile.
 Cos'era successo tra quei due?
 “Ci... Ci penserò e vi farò sapere la mia decisione, così potrete scrivere a Roma.” rispose in fretta Caterina, girando sui tacchi, cominciando a camminare senza una meta, perchè ciò che contava era allontanarsi da quella temibile tentazione.

 Innocenzo VIII appose la sua firma sul dodicesimo sottilissimo foglio di pergamena con cui conferiva a Ottaviano Sforza Riario il titolo di Conte e di signore di Imola e Forlì, estendendo quel privilegio a tutti i suoi successori, fino all'estinzione della sua linea di sangue.
 Era il 18 luglio del 1488, erano passati tre mesi dalla morte di Girolamo Riario. Era buon tempo di mettere a tacere ogni illazione e ogni recriminazione a Forlì. Con quei dodici fogli, Innocenzo VIII sentiva di aver pacificato per molti anni una città che gli aveva fatto passare terribili notti insonni.
 Era arrivata anche una lettera scritta dal castellano di Ravaldino su ordine della Contessa Sforza Riario con cui ella si impegnava a rilasciare Monsignor Savelli appena ricevuti i preziosi documenti che legittimavano sia lei sia suo figlio.
 “Avete fatto la cosa giusta.” commentò Rodrigo Borja, raggruppando le pagine e controllando che tutto fosse in ordine: “Farò avere presto questo prezioso incartamento alla Contessa e ne invierò una copia anche al Cardinale Sansoni Riario, che al momento è a Imola con il Conte Ottaviano.”
 Innocenzo VIII annuì, con scarso interesse. Da quel momento lui se ne lavava le mani. Che di Forlì si occupasse quella donna, non lui.
 “Paolo Orsini?” chiese il papa a Rodrigo.
 Borja fece un breve sorriso: “Si è stanziato a Piardo. Si assicurerà che non ci siano ritorni di fiamma dei Bentivoglio a Faenza e poi tornerà a Roma, credo.”
 Innocenzo VIII annuì di nuovo, con appena un po' più di vigore: “Sono molto sodisfatto dal servizio che ci ha reso contro Giovanni Bentivoglio. Senza di lui, Faenza sarebbe caduta in mano ai milanesi...”
 Rodrigo Borja guardò un momento il papa, chiedendosi se quell'uomo dal pronunciato doppio mento avesse avuto il suo stesso pensiero, nel sentire come Paolo Orsini si era scagliato contro le ultime rappresaglie bolognesi a Faenza. Quel mercenario era stato al fianco della Contessa Riario, durante i difficili giorni della presa di Castel Sant'Angelo e poi, nel giro di pochi anni, si era trovato a combattere contro i Bentivoglio, fedeli araldi degli Sforza...
 “Sa fare il suo mestiere.” disse semplicemente Rodrigo, in risposta al commento del papa.
 Innocenzo VIII sospirò e pregò una serva di portargli qualcosa da mangiare.
 'Ingozzati pure – pensò Borja, mentre lasciava il papa con un ossequioso inchino – che ti vada di traverso qualcosa, così finalmente potrò sedermi al tuo posto, vecchio rottame...'
 
 “Genova cadrà. Le truppe di tuo zio sono troppo forti. Tuo zio è troppo potente...” disse Fregosino, mettendosi a sedere sul letto, le mani sulla fronte e lo sguardo perso nel vuoto: “Anzi, magari è già caduta e noi ancora non lo sappiamo...”
 Chiara Sforza si avvicinò al marito, massaggiandogli premurosamente la schiena: “Non dire così. Non puoi saperlo. I genovesi non si lasceranno conquistare tanto facilmente.”
 Fregosino la guardò di sottecchi: “Lo sai che la metà delle famiglie nobili di Genova sono già in suo pugno. Solo mio padre e pochi altri vogliono resistere. Ma è una guerra persa in partenza.”
 Chiara sospirò, rimettendosi coricata. Il caldo di quelle notti le toglieva il fiato. Per chiudere fuori le cattivissime zanzare dell'Oltrepò, poi, tenevano tutte le finestre chiuse e così non potevano rinfrescarsi nemmeno un po' con la brezza della notte.
 Fregosino si passò una mano sul collo, si grattò la barba scura e poi si mise accanto alla moglie, stringendola con forza a sé. Malgrado il caldo, non riusciva a starle lontano. Dipendeva completamente da lei, non gli importava se stando così abbracciati avrebbero sentito di più il morso rovente dell'estate. Se il suo destino era sciogliersi tra le braccia della sua donna, l'avrebbe accettato con gioia.
 “Tu vuoi stare accanto a tuo padre, vero?” chiese piano Chiara, mentre Fregosino cominciava a baciarle lentamente il collo.
 L'umo si fermò un istante, poi sussurrò: “Non posso chiederti di tradire la tua famiglia per seguire me.”
 “Sei tu la mia famiglia, adesso.” controbatté Chiara, afferrando il marito per le spalle: “Daremo battaglia a mio zio e se dovessimo essere sconfitti, scapperemo. Andremo in capo al mondo, non mi interessa dove. Basterà stare insieme.”
 Fregosino le sorrise e ricominciò a baciarla e sfiorarle la pelle sottile e imperlata di sudore, chiedendosi come mai era stato tanto fortunato da incontrare quella donna sul suo cammino.

Ritorna all'indice


Capitolo 137
*** Lunga vita al Conte! ***


~~ Clarice Orsini continuava a tossire da giorni, il suo corpo era sempre più esile e i medici parlavano di consunzione.
 Lorenzo Medici non riusciva a farsene una ragione. Stava al suo capezzale in ogni momento, trascurando anche gli affari di Stato.
 Il signore di Firenze credeva impossibile non poter far nulla per alleviare le pene di sua moglie. Avevano a corte i migliori dottori d'Italia, erano la culla della cultura mondiale eppure davanti alla malattia, nessuno sembrava in grado di fare nulla.
 Clarice, che era stata sempre una donna intelligentissima, dalle conoscenze pressoché illimitate, benché cocciutamente e inspiegabilmente religiosissima, ora languiva tra due guanciali, incapace persino di riconoscere suo marito.
 Lorenzo sentiva una ferita riaprirsi nel petto, quella stessa fenditura che si era formata alla morte del fratello Giuliano e che ora rischiava di tornare a sanguinare, come e più di prima.
 “Non lasciatemi solo...” sussurrava alla moglie, che, con gli occhi socchiusi, riusciva appena a rantola qualche parola senza senso.
 Si erano allontanati così tanto, dopo il matrimonio della loro figlia, Maddalena, con Franceschetto Cybo... Perché non erano riusciti a riconciliarsi, prima di quella che sarebbe stata una drammatica fine del loro matrimonio?
 “Non lasciarmi solo...” ripeteva Lorenzo, stringendo la mano fredda e sudata di Clarice, asciugandole la fronte e ripulendole gli angoli della bocca, quando, dopo aver tossito, compariva qualche rivolo di sangue.

 La notte si stagliava davanti agli strani strumenti dell'astrologo personale di Ludovico Sforza, prodiga di stelle e di intuizioni.
 Quella era una di quelle volte stellate che potevano essere interrogate su qualunque argomento, perché la loro ricchezza di risposte era pressoché infinita. Ecco perché il reggente del Duca di Milano si era recato lì, quella notte: per avere risposte ai suoi dubbi.
 “Ormai i tempi sono maturi – stava dicendo Ludovico, grattandosi la nuca – sono promessi da troppi anni e ormai Gian Galeazzo ha già diciannove anni, non si può più aspettare o Ferdinando d'Aragona penserà che mi sto prendendo gioco di lui...”
 L'astrologo di corte aveva già sentito quella frase troppe volte per credervi davvero, tuttavia quello che Ludovico disse poco dopo lo convinse che forse qualcosa era cambiato.
 “Ho sentito dire troppo spesso, ultimamente, che io mi atteggio come Duca e che mio nipote non è nemmeno libero di sposarsi...” fece Ludovico, schiacciando una zanzara che gli si era appena appoggiata sul dorso della mano: “Da questo a organizzare una congiura contro di me manca molto poco... Se penso a com'è morto mio fratello Galeazzo Maria...”
 L'astrologo rispettò il momento di pensieroso silenzio in cui si era chiuso il reggente del Duca, ma poi chiese: “Cosa volete sapere, esattamente, mio signore?”
 Ludovico sospirò, volgendo lo sguardo alla volta stellata: “Ditemi la data più prossima in cui sia opportuno celebrare le nozze tra mio nipote e Isabella d'Aragona.”
 L'astrologo annuì e cominciò a guardare attraverso le sue lenti. In realtà, non stava dando peso a quel che vedeva in cielo. Era molto più catturato dai propri pensieri. Doveva interpretare non tanto i segni del cielo, quando i segnali del suo signore.
 Aveva imparato che il Moro, come lo chiamavano ormai tutti, apprezzava solo le risposte che ricalcavano precisamente i suoi desideri inespressi. Dato che era lui a pagargli lo stipendio, tanto valeva accontentarlo.
 “In dicembre, mio signore. Anche per procura, basta che le nozze si consumino entro febbraio.” fece l'astrologo, sperando di aver detto delle date abbastanza vicine e sufficientemente lontane.
 Ludovico annuì, sporgendo in fuori le labbra e poggiandosi le mani sul ventre che principiava a farsi prominente: “E invece...” sospirò: “Per le mie nozze? Cosa dite, per me?”
 L'astrologo si sentì molto più in difficoltà. Sapeva che Ludovico voleva conoscere Beatrice d'Este, la sua futura sposa, ed era anche a conoscenza delle sottili mosse politiche che quel matrimonio avrebbe sottinteso. Tuttavia era stato anche messo a parte di una spiacevole missiva giunta da Ercole d'Este, con cui si pregava – o meglio, si costringeva – Ludovico ad allontanare da corte la sua amante, Cecilia Gallerani, nel momento stesso in cui Beatrice avrebbe messo piede a Milano.
 Il Moro aveva per la sua amante una passione smodata e quel cavillo matrimoniale era il vero freno che gli aveva impedito fino a quel giorno di procedere con le nozze, anche solo con quello per procura.
 “Direi... Gennaio...” iniziò cauto l'astrologo, ma quando vide una smorfia prendere forma sul largo volto del suo signore, aggiustò il tiro: “Gennaio non dell'anno venturo, ma di quello dopo ancora.”
 Il Moro strinse gli occhi verso il cielo e chiese il motivo di quella data. L'astrologo, allora, si esibì in un elenco di pianeti e costellazioni, parlando volutamente con parole complesse e con frasi lunghissime e di difficile interpretazione.
 Alla fine, Ludovico lo fece smettere con un cenno del capo e concluse: “Se è quello che vogliono le stelle...”

 Il 30 luglio, finalmente, arrivarono quasi in contemporanea sia a Forlì sia a Imola i documenti che sancivano definitivamente la legittimità di Ottaviano come nuovo signore di quelle città.
 “Si faccia festa grande!” esultò il Cardinale Raffaele Sansoni Riario, ordinando subito che per quella sera venisse messo in piedi un banchetto e si permettesse alla città di far festa fino al mattino seguente.
 Era incredibilmente sollevato da quella notizia. Fino a quel giorno si era trattenuto a Imola con i figli del cugino soprattutto perché temeva in qualche rappresaglia nei suoi confronti, se fosse tornato a Roma. Finché il papa non si fosse apertamente dichiarato favorevole al nuovo Conte, Raffaele rischiava di essere tacciato di tradimento, perché aveva appoggiato la parte sbagliata.
 Quei fogli di pergamena cambiavano tutto.
 Appena finiti i festeggiamenti, sarebbe ripartito e sarebbe potuto tornare a vivere servito e riverito alla corte di Roma...!
 Ottaviano prese la notizia con un certo distacco. Per quanto morisse dalla voglia di ricevere il titolo che era di suo padre, temeva il futuro e quello che sua madre avrebbe detto e fatto.
 Lo preoccupava pensare che lei lo avrebbe trovato inadeguato, incapace... Ricordava anche troppo bene le litigate che sua madre faceva con suo padre. Ora era lui al posto di suo padre, dunque quei litigi sarebbero toccati a lui, adesso?
 “Alziamo i calici!” esclamò quel giorno, durante il pranzo, il Cardinale Sansoni Riario: “Festeggiamo tutti il nuovo Conte! Lunga vita al Conte Sforza Riario!”
 La sala del palazzo di Imola scoppiò in grida di gioia e allegria e Ottaviano si lasciò trascinare da quell'aria di festa, pensando che, forse, sua madre lo avrebbe amato di più, se avesse avuto modo di vederlo all'opera.
 Aveva solo nove anni, ma a detta dei suoi precettori era molto sveglio. Non era bravo con la spada né con le altre armi, ma sapeva quel che c'era da sapere sulla matematica e sulla politica.
 'Alla fine sarai fiera di me', pensava, alzando a sua volta il bicchiere e sorridendo alle persone che inneggiavano al suo nome.

 Lorenzo Medici sentì il polso della moglie farsi sempre più debole e il suo respiro rantolante perdere di ritmo.
 Non voleva crederci. In quel meraviglioso giorno di fine luglio, il 30, se non aveva del tutto perso il senso del tempo, non si poteva morire...
 Il sole era ancora alto, malgrado la sera si stesse avvicinando e di certo l'Arno stava luccicando come un lastricato d'argento. Quanto avrebbe voluto portare Clarice sulle sponde del fiume per farle vedere quello spettacolo che tanto l'aveva incantata la prima volta che era stata a Firenze...
 Il dottore di corte e il prete che era giunto quella mattina per l'estrema unzione stavano in un angolo della stanza, muti e mesti, decisi a non disturbare Lorenzo in quel momento tanto delicato.
 Non lo avevano mai visto così, tutto gobbo, dolorante, preda di un pianto silenzioso che lo scuoteva senza tregua ormai da ore.
 Lo chiamavano tutti 'il Magnifico', ma se lo avessero visto in quel momento...
 La mano di Clarice ebbe un piccolo spasmo e il suo respiro si fermò inaspettatamente, i suoi occhi si aprirono un istante e poi il suo corpo si rilassò tutto d'un colpo.
 Lorenzo capì subito quel che era accaduto, ma la realtà era così terribile che per qualche minuto ancora restò chino su di lei, stringendole la mano e scuotendo il capo.
 Quando finalmente il dottore e il prete gli si avvicinarono e lo convinsero a lasciare andare il corpo senza vita di Clarice, Lorenzo si sentì invecchiato di vent'anni in un istante e si chiese a cosa mai servisse vivere, se bastava tanto poco per morire.

 A Forlì i festeggiamenti continuarono per tutto il giorno, senza tregua. Per le strade della città venivano intonati canti e motti in favore non solo di Ottaviano, ma anche della Contessa, perché per molti quella era una vittoria della Tigre, più che del piccolo Conte.
 Caterina aveva predisposto affinché Savelli venisse rilasciato e allontanato subito da Forlì, con l'ordine di non farsi mai più vedere in città.
 Non l'aveva voluto incontrare, certa che rivederlo le avrebbe solo fatto tornare la voglia di metterlo in cella e buttare la chiave.
 Nel corso della giornata erano giunte in città altre due notizie che sembravano segni in favore degli Sforza. Prima di tutto l'ambasciatore milanese aveva informato Caterina della capitolazione di Genova.
 “Restano solo poche famiglie a opporsi, ma di fatto Genova è caduta sotto il dominio di Milano.” aveva spiegato l'ambasciatore, senza nascondere la propria gioia.
 “Quali famiglie sono rimaste contro Milano?” aveva chiesto Caterina.
 “I Fieschi, gli Adorno e i Fregoso.” aveva risposto subito l'uomo, che non vedeva l'ora di dare anche l'altra buona notizia.
 “Anche i Fregoso?” aveva domandato la Contessa, con il pensiero che correva a sua sorella Chiara.
 L'ambasciatore annuì, ma lasciò cadere l'argomento, passando oltre: “E poi sono finalmente state fissate le date delle nozze di vostro fratello Gian Galeazzo. Avverranno per procura in dicembre e poi la cerimonia ufficiale sarà a Milano, in febbraio.”
 Caterina si era detto felice per suo fratello, ma in realtà stava ancora pensando a sua sorella Chiara, chiedendosi come stesse affrontando quel momento così difficile che la vedeva tra l'incudine e il martello. Chi avrebbe scelto? Il marito o lo zio?
 In serata si erano tenuti banchetti un po' ovunque, con tavolate improvvisate in mezzo alle strade e saltimbanchi e musici che si esibivano a ogni angolo.
 I giochi con il fuoco e quelli di giocoleria avevano riempito la serata e anche alla rocca il clima era elettrico.
 Caterina aveva cercato di accontentare tutti, presenziando, anche se per poco, a ogni festa e a ogni spettacolo, promettendo a destra e a manca che presto anche le ultime gabelle sarebbero state tolte e che, col la partenza del Cardine Sansoni Riario, tutto sarebbe tornato definitivamente alla normalità.
 Era sicura che Raffaele sarebbe ripartito presto, ora che il papa si era schierato in loro favore.
 Mentre ancora Forlì folleggiava tra musiche e risate, Caterina rientrò alla rocca per andare a riposare.
 Avrebbe voluto avere al suo fianco Ottaviano. Quello sarebbe stato un momento da condividere, tuttavia era felice che suo figlio fosse andato a Imola coi suoi fratelli. La questione di Faenza l'aveva agitata parecchio e sapere i figli al sicuro le aveva permesso una lucidità maggiore nel riorganizzare lo Stato.
 Mentre attraversava la rocca fino a giungere nelle sue stanze, si imbatté in alcune guardie un po' alticce, che la salutarono con fervore e le chiesero di unirsi a loro per una partita ai dadi. Dicevano di essersi messi d'accordo con gli stallieri e gli artiglieri per giocare fino all'alba. Caterina ricambiò i saluti, ma declinò la proposta. Temeva di imbattersi in Giacomo Feo, se avesse partecipato.
 Così i soldati la lasciarono andare con qualche ultimo motteggio e sparirono verso le stalle.
 Caterina raggiunse in fretta le sue stanze, chiudendosi dentro, per resistere alla tentazione di cambiare idea e unirsi ai giocatori.
 Il clima di festa che aveva acceso la giornata avrebbe rischiato di farle commettere qualche leggerezza. Per quanto fosse attratta da quel diciassettenne, non voleva ceder in alcun modo.
 Se fosse stata un uomo, nessuno le avrebbe fatto una colpa per quel sentimento nei confronti di qualcuno che le era inferiore come status e più giovane d'età... Ma lei era una donna e non le avrebbero mai perdonato una cosa del genere. Sarebbe stato uno scandalo che avrebbe messo a repentaglio il suo governo.
 'Eppure...' pensò Caterina, sedendosi sul letto: 'Io devo fare qualcosa o finirò a odiarlo per averlo desiderato troppo...'

 Giacomo Feo continuava a guardare verso la porta della saletta, sicuro che prima o poi la Contessa sarebbe entrata.
 Aveva accettato l'invito degli altri stallieri solo nella speranza di poterla rivedere. Aveva sentito dire che fin da bambina giocava spesso ai dadi coi soldati, dunque perché mai avrebbe dovuto tirarsi indietro proprio quella volta?
 Da quando si erano baciati, lo aveva sfuggito ancora più di prima, impedendogli in qualunque modo di avvicinarla, anche solo per caso.
 Così, quando Tommaso gli aveva detto se gli andava di giocare un po' ai dadi, Giacomo aveva subito detto di sì, ben disposto a sorbirsi un gioco che detestava, se gli avesse permesso davvero di passare una notte nella stessa stanza della Contessa.
 “Tocca a voi...” fece una delle guardie, allungando i dadi a Giacomo, che, distratto, non se ne avvide.
 “Lasciatelo perdere...” fece uno degli stallieri: “Quello non ci sta con la testa. Tiro io.” e prese i dadi dalle mani della guardia.
 Giacomo teneva ancora gli occhi contro la porta, tanto insistentemente che alla fine uno degli artiglieri gli chiese: “Ma chi aspettate, stalliere Feo?”
 Tommaso sentì quella domanda e guardò il fratello, colto da un dubbio improvviso.
 Giacomo alzò le spalle e concluse: “Nessuno.”
 “Non si direbbe...” controbatté l'artigliere.
 “Mi spiace molto – fece una guardia, appena entrata nella sala assieme ad un paio di commilitoni – ma abbiamo appena incontrato la Contessa e ha detto che preferiva ritirarsi, per stanotte.”
 Molti si dissero rammaricati, ma alla fine tutti quanti tornarono a concentrarsi sulla partita.
 Solo Giacomo non accennava a riprendersi dalla delusione. Tommaso mosse mezzo passo verso di lui, ma proprio in quel momento gli passarono i dadi, incitandolo a fare un 'tiro buono, una volta tanto'.
 Così Tommaso si concentrò sul gioco, perdendo di vista Giacomo che, ignorato da tutti, sgattaiolò fuori dalla sala.

Ritorna all'indice


Capitolo 138
*** Senza pietà ***


~~ Caterina non resisteva più. Non ci sarebbe stato nulla di male, no, in una partita ai dadi?
 Si rimise in piedi e andò verso la porta. Magari Giacomo non ci sarebbe nemmeno stato. Magari si stava facendo tanti problemi per niente.
 Uscì dalla stanza senza prendere con sé una torcia, pensando che in giro per la rocca ce ne fossero già a sufficienza.
 Non fece in tempo a muovere i primi passi che notò un'ombra a pochi metri da lei. Con un riflesso che era ormai in lei innato in ogni momento di allerta, la sua mano scattò al punto in cui il pugnale stava nascosto sotto le sue vesti. Tuttavia sapeva fin da subito che non ci sarebbe stato bisogno di usarlo.
 La figura celata nella penombra era quella di Giacomo Feo.
 Avrebbe voluto chiedergli che mai ci facesse lì e cosa volesse. La voce però non accennava a prendere forma nella sua gola, così attese che fosse lui a parlare per primo.
 Giacomo capì che la sua signora stava aspettando che fosse lui a fare la prima mossa, così, nonostante la bocca secca e le mani un po' tremanti, si schiarì la voce e provò a dire: “Mi signora...” a mo' di saluto.
 Era chiaro che quel giovane stalliere non sarebbe mai stato in grado di osare oltre, in quel momento. Così, Caterina, che ormai sentiva crescere dentro di sé di nuovo quell'assurda sete che la prendeva ogni volta che incontrava Giacomo, si mosse rapida verso di lui e lo baciò, senza ragionarci oltre.
 Giacomo ricambiò, con maggior sicurezza rispetto alla sua signora che, esattamente come la prima volta, aveva avuto l'audacia di cominciare, ma necessitava il suo incoraggiamento per non smettere.
 Benché entrambi fossero attenti solo l'uno al respiro e al cuore dell'altro, a nessuno dei due sfuggirono dei suoni inconfondibili poco lontano da dove si trovavano. Qualcuno stava arrivando.
 Per uno strano sesto senso, entrambi pensarono subito che si trattasse di Tommaso.
 La prima reazione di Giacomo fu quella di scostarsi da Caterina, forse per andarsene, mentre la Contessa lo prese per mano e lo trascinò nella sua camera, chiudendo la porta a chiave.
 Attesero un lungo momento in completo silenzio. I passi si arrestarono davanti all'uscio chiuso e per qualche secondo non si sentì altro. Probabilmente, là fuori, Tommaso stava tentennando, chiedendosi se fosse o meno il caso di bussare alla porta della Contessa.
 Alla fine parve decidere che no, non sarebbe stato opportuno, e i passi ripresero, allontanandosi sempre di più.
 Caterina tirò un sospiro di sollievo, anche se si rese subito conto dell'assurdità del timore che aveva appena provato. Lei era adulta, responsabile per se stessa ed era la signora di due importanti città. Perché avrebbe dovuto dar peso all'opinione di un misero castellano?
 Giacomo la stava fissando, agitato come mai in vita sua. Non era mai stato nella camera personale della sua signora ed essere quasi visto entrare lì da suo fratello lo inquietava.
 “Forse non dovrei essere qui.” provò a dire Giacomo, con un filo di voce.
 Caterina si voltò di scatto a guardarlo: “Perché?” gli domandò, mentre anche lei in realtà stava pensando che forse Giacomo davvero non avrebbe dovuto essere lì.
 Lo stalliere alzò le spalle, senza dare una risposta.
 Giacomo sentiva che quella notte avrebbe deciso le sorti di entrambi. Già con il loro primo bacio avevano abbattuto un muro che mai avrebbero potuto ricostruire, ma in quell'istante stavano decidendo se azzerare del tutto i confini insormontabili che li dividevano ancora.
 Caterina guardava lo stalliere con attenzione, amando il modo in cui la tiepida luce delle candele lo illuminava. I suoi capelli prendevano delle sfumature di castano meravigliose e i suoi occhi brillavano come pietre preziose. Il suo fisico era asciutto, le sue guance appena coperte da un sottile strato di barba e in ogni suo gesto c'era la freschezza e l'agilità dei suoi diciassette anni...
 Giacomo non riusciva più a capire nulla. La sua mente era completamente ingombra dal pensiero della sua signora, che gli stava davanti con una fierezza e un sicurezza che un po' lo spaventava e un po' o soggiogava. Si beava nel vederne i capelli color dell'oro e gli occhi di un verde stupendo, ricco di ramature più scure. Il suo corpo, velato dalle vesti da festa, era di una bellezza statuaria, morbido e solido allo stesso tempo, levigato e forgiato dagli allenamenti nel cortile e addolcito dal semplice fatto che quella donna era stata madre per sei volte.
 A quell'improvviso pensiero, Giacomo sentì un brivido corrergli lungo la schiena. Ma che stava facendo? Perché era lì? Quella donna era stata sposata a un Conte, era la signora di Forlì e di Imola, era madre di sei figli ed era superiore a lui in ogni cosa...
 Mentre ancora pensava a tutte queste cose, Giacomo accolse di nuovo le labbra della sua signora, che aveva ripreso a baciarlo, continuando quello che avevano iniziato a fare prima dell'arrivo di Tommaso.
 Dopo qualche minuto, Giacomo trovò la forza di fermarla e dire, balbettando appena: “Non... Non dovrei essere qui.”
 Caterina lo zittì con un nuovo bacio e quella volta Giacomo non trovò più nulla da dire per farla smettere.
 Più andavano avanti, più entrambi perdevano coscienza di sé e del tempo che passava. Senza sapere bene chi dei due avesse preso per primo l'iniziativa, si scoprirono intenti a spogliarsi l'un l'altro, lentamente, eppure con urgenza, come se non ci fosse altro da fare per placare i loro istinti.
 Quando Giacomo restò con indosso solo le brache, Caterina ebbe un momento di esitazione. La pelle calda dello stalliere e il suo respiro rapido e irregolare le aveva fatto tornare nelle ossa un'antica paura, legata a suo marito Girolamo e a tutto quello che lui le aveva fatto.
 Giacomo percepì quella titubanza e così cercò di controllarsi e sussurrò, lentamente: “Io... Non ho mai... Ma voi... Credevo che... Eravate sposata... Avete sei figli...”
 Caterina capì il goffo tentativo di Giacomo di dirle che quel suo temporeggiare stonava con l'immagine che lui doveva avere di lei.
 “È solo che... Non sono mai stata innamorata di mio marito.” spiegò Caterina, rendendosi conto di quanto fosse forte quel sentimento che la stava spingendo tra le braccia di Giacomo.
 Forte almeno quanto era la forza che l'aveva allontanata da quelle di Girolamo.
 “In un certo senso, è una cosa nuova anche per me.” concluse Caterina, arrossendo per l'imbarazzo e per la consapevolezza che ormai era tutto deciso.
 Anche Giacomo comprese con chiarezza che ormai il Rubicone era stato attraversato e che non avrebbero più cambiato idea.
 Caterina riprese a baciarlo e a svestirlo. Questa volta fu Giacomo a sentirsi intimidito dalla situazione e quel brivido non sfuggì alla sua signora.
 Tuttavia, Giacomo non si arrestò, anzi, trovò il coraggio di togliere gli ultimi vestiti a Caterina.
 Quando vide il pugnale, nascosto sotto l'ultimo strato di stoffe, Giacomo deglutì e cercò lo sguardo della sua signora che, in tutta risposta, prese l'arma, la gettò in terra e disse: “Questo non servirà, stanotte.”
 Da quel momento, Giacomo si lasciò guidare in tutto e per tutto da Caterina, che assaporò appieno quell'assaggio di completo potere su quel giovane uomo.
 Le difese di entrambi erano ormai state abbattute. Caterina sentiva dentro di sé un fuoco molto più travolgente e caldo di quello che le si era acceso nel petto la prima volta che si erano baciati. Era qualcosa di più viscerale e incomprensibile. L'origine stessa della vita, della gioia e della paura.
 Ormai era deciso. Lo avrebbe amato, senza pietà, senza concessioni. Avrebbe vissuto quell'amore come avrebbe vissuto una guerra. Non le importava più della differenza di rango, della differenza d'età, o di quella d'istruzione.
 L'avrebbe amato con tutta se stessa, con crudeltà, se necessario, anche a costo di trovarsi contro la sua stessa famiglia, i suoi stessi figli, il suo stesso nome. Ormai non aveva altra scelta. Non avrebbe fatto prigionieri, perché l'amore, lo stava scoprendo quella notte, sa essere il più spietato e crudele dei mercenari.
 Il mondo, con la sua crudezza e la sua ingiustizia, le avrebbe dato battaglia, ma lei sarebbe stata una leonessa.
 Dunque lasciò fuori dalla sua camera tutte le perplessità e i dubbi. Spinse Giacomo sul letto, imponendosi su di lui senza trovare nessuna resistenza.
 E così, quella notte, lo fece suo.

 Quella notte Chiara Sforza e suo marito Fregosino non avevano avuto tempo per dormire.
 Stavano sistemando febbrilmente gli ultimi dettagli del loro piano. Presto si sarebbero separati e non c'era per loro la certezza di potersi rivedere.
 “Tra una settimana – diceva Fregosino, controllando una volta di più di aver messo il necessario nella bisaccia – sarò da mio padre.”
 “Starai attento?” gli chiese Chiara, passando una mano sulla cornice di marmo del caminetto spento.
 “Farò del mio meglio.” rispose l'uomo, con uno dei suoi sorrisetti furbi che tanto la intrigavano.
 Chiara ricambiò il sorriso con una strana malinconia nell'anima. Guardò fuori dalla finestra, aperta malgrado le zanzare che continuavano a entrare, e osservò Voghera che si stagliava grigia e triste davanti a lei, sotto la luce della luna.
 “Non torneremo mai più, vero?” chiese.
 Fregosino sospirò e, gettando da un lato il suo bagaglio, raggiunse la moglie alla finestra e, mettendo a guardare con lei fuori, le sussurrò all'orecchio: “No. Ma ti dispiace davvero, lasciarti alle spalle tutto questo?”
 Chiara deglutì e, dopo un ultimo sguardo a quella città addormentata, si voltò verso Fregosino e gli assicurò: “Nemmeno un po'.”
 “Bene.” annuì lui: “Allora, avanti, ripassiamo un'ultima volta il piano. Sai già con chi dovrai parlare, al porto, per cercare le navi che ci porteranno in salvo, quando verremo sconfitti?”
 Chiara si passò una mano sul collo: “Certo, lo so benissimo.”

 Caterina si svegliò lentamente e altrettanto lentamente le tornò alla mente quello che era successo quella notte.
 Sentì l'odore della pelle di Giacomo, steso accanto a lei. Ascoltò il suo respiro calmo e regolare. Era così pacifico...
 Avvertì la sua mano un po' ruvida ancora appoggiata sul suo fianco. Il calore del suo corpo era così vicino...
 La luce del mattino filtrava dalla finestra con la tipica prepotenza dell'estate ed era difficile capire che ore fossero. L'unica cosa certa era che nessuno doveva trovarli così.
 Con cautela, come se stesse facendo una cosa proibita, Caterina si mosse un po', tirando un po' la coperta su di sé. Quel breve movimento bastò a risvegliare Giacomo.
 Il ragazzo aprì gli occhi pian piano, inspirando il profumo della donna che gli stava accanto come se non esistesse altro al mondo.
 Quando incrociò il suo sguardo, un sorriso spontaneo gli balenò sul volto, prima di lasciare il posto al rossore.
 “Non dovrei essere qui.” sussurrò Giacomo, quasi a voler riprendere quello che aveva detto anche la sera prima.
 “Non dovresti.” concordò Caterina, che non riusciva a staccargli gli occhi di dosso.
 Giacomo comprese che la sua signora diceva sul serio e che se qualcuno – anche una delle fidate serve di Caterina – li avesse trovati assieme a quel modo, nel giro di mezza giornata, tutta Forlì avrebbe saputo quello che era successo.
 “Allora devo andarmene...” sospirò Giacomo, mettendosi a sedere.
 Caterina fece altrettanto e non si oppose, quando il ragazzo le diede un profondo bacio, passandole una mano lungo tutta la schiena.
 “Fai in fretta.” lo incitò Caterina, indicandogli i vestiti rimasti in terra: “Da oggi dobbiamo stare molto più attenti a non farci scoprire.”
 Giacomo lesse in quelle parole una promessa in cui non aveva sperato. Con quella frase la sua signora gli stava facendo capire che ci sarebbero stati altri incontri clandestini. Con quella frase gli stava ridando la vita.
 Giacomo si alzò dal letto, mentre Caterina rimase sotto le coperte. Lo studiò con attenzione, mentre lui si rivestiva. Ne cercava i difetti, ma non riusciva a trovarne. Aveva sentito dire che l'amore rendeva ciechi, ma averne conferma in modo così evidente la stupiva.
 “Allora vado...” fece Giacomo, quando fu pronto.
 Caterina annuì, tenendosi sempre le coperte addosso. Così il giovane si aprì in un grande sorriso e con un saltello si buttò sul letto per scoccarle un ultimo bacio.
 “Dai, va', cos'aspetti...!” ridacchiò Caterina, sorpresa dall'entusiasmo di quel ragazzo, che era come acqua fresca, rispetto alle greve presenza che era stato per anni Girolamo.
 Giacomo si rialzò, si diede una sommaria sistemata ai capelli e uscì, dedicando a Caterina un ultimo sguardo sognante.

 “Direi che il mio compito qui è concluso.” disse Raffaele Sansoni Riario a Ottaviano: “Voi avete ottenuto il vostro titolo e sono certo che presto vostra madre vi rivorrà a Forlì, visto che la questione faentina si sta risolvendo...”
 Ottaviano ascoltava il Cardinale con un certo distacco. Non voleva che Raffaele se ne andasse. In un certo senso era come riavere suo padre, per di più in una versione più affidabile e meno violenta.
 “Resterò in contatto con tutti voi.” rassicurò l'uomo, lisciandosi la veste con entrambe le mani: “Ma capite bene che ho i miei affari da gestire a Roma...”
 Ottaviano annuì, con un nodo alla gola. Perché tutti quelli a cui si affezionava lo dovevano lasciare?
 “Siate un figlio ubbidiente.” proseguì Raffaele, guardando il viso di Ottaviano, che gli ricordava in modo impressionante quello di Girolamo: “Date ascolto a vostra madre e state sempre in guardia. Se qualcosa vi turba, non esitate a contattarmi. Anche per le cose che vi sembrano di minor importanza. Io ci sarò, va bene?”
 Il bambino annuì con forza e, per quanto avesse cercato di evitarlo, cedette a un moto di affetto verso il Cardinale, saltandogli al collo per abbracciarlo.
 Raffaele lasciò che il piccolo indugiasse in quell'esternazione e poi gli diede una paterna carezza sulla testa: “Siete un bravo fanciullo, Ottaviano. Conservatevi sempre così.”
 “Quando ripartirete?” chiese il bambino, con voce appena incerta.
 “Oggi è l'ultimo del mese... Domani o dopo. Prima voglio parlare con vostra madre.” rispose Raffaele, sorridendo benevolo, sperando davvero che non insorgessero contrattempi prima della sua partenza.
 Per quanto si trovasse bene a Imola, non sopportava più la lontananza dallo sfarzo di Roma.

 Cobelli stava ultimando l'ennesimo scudo con lo stemma della famiglia Sforza Riario accanto a quello degli Ordelaffi.
 Era certissimo che di lì a poco tutti avrebbero voluto qualcosa con quella nuova effige dipinta sopra. La vipera e la rosa con accanto il leone verde. Quello sarebbe stato il nuovo simbolo della città, non appena le nozze fossero state celebrate!
 Ormai era cosa certa, dunque perché indugiare. Con la sua arte nella pittura, Cobelli aveva unito le notizie raccattate in giro e la sua abilità, sperando di farci un sacco di soldi. Da giorni andava decorando scudi, stendardi, bastoni e quant'altro con lo stemma che avrebbe visto unirsi gli Sforza Riario agli Ordelaffi.
 Aveva centellinato le notizie, con quelli che andavano da lui a informarsi sul futuro della città. Sapeva che il Novacula, suo acerrimo nemico per quel che riguardava la storiografia cittadina, non si era ancora pronunciato apertamente né in favore né contro quelle nozze, ma sapeva che alla fine avrebbe fatto il suo solito giochetto, dicendo con tutti che era stato lui il primo a far circolare la notizia.
 Tutte storie, come sempre...! Se c'era un valido cronista a Forlì, quello era Cobelli, niente da fare!
 E poi, e questi erano i fatti che più rassicuravano Cobelli, la notizia di quel matrimonio gli era stata confermata in ben due modi. Prima di tutto, un ferrarese di passaggio gli aveva assicurato che qualche giorno addietro era giunta a Ferrara una lettera autografa dell'Ordelaffi in cui si annunciavano le nozze. E, secondariamente, Cobelli era da tempo amico con il castellano Tommaso Feo, che gli aveva fatto sapere – per vie traverse, non potendo uscire egli da Ravaldino – che l'Ordelaffi faceva visite sempre più serrate alla Contessa e che andando avanti così, presto ci sarebbe stato un matrimonio.
 Con un ultima pennellata di verde, Cobelli ritenne concluso il decoro dello scudo a cui stava lavorando.
 Lo rimirò un momento, si asciugò il sudore dalla fronte con il dorso della mano e poi sussurrò, tutto soddisfatto: “Famiglia Sforza Riario Ordelaffi, il futuro di Forlì.”

 Quel giorno per Caterina fu difficilissimo concentrarsi sugli affari di Stato.
 La sua memoria continuava a riproporle immagini della notte appena trascorsa e il suo istinto la portava a fiutare il pericolo, pur senza volerlo più sfuggire.
 Sapeva che nel momento stesso in cui qualcuno avesse anche solo sospettato che lei e Giacomo erano diventati amanti, lui sarebbe stato in pericolo. Saperla legata a qualcuno, l'avrebbe resa più vulnerabile. Avrebbero avuto qualcosa con cui ricattarla.
 Il mondo aveva visto che minacciare di morte i suoi figli non era bastato, ma di sicuro i suoi prossimi nemici non si sarebbero fatti scrupoli a vedere se cambiando ostaggio le trattative sarebbero state più agevoli.
 Così per quel giorno evitò di incontrare Tommaso Feo, temendo che per qualche strana ragione lui potesse indovinare con un solo sguardo la verità. Si limitò a sbrigare la corrispondenza e controllare i conti, disertando tanto il cortile d'addestramento quanto le zone della rocca in cui avrebbe potuto incontrare il castellano.
 Nel tardo pomeriggio arrivò a palazzo una lettera da Imola, da parte del Cardinale Sansoni Riario. Caterina se l'aspettava. Il cugino del suo defunto marito la informava che ormai era per lui tempo di tornare a Roma per occuparsi di alcuni suoi affari lasciati in sospeso.
 Caterina gli scrisse di rimando che gli era grata per quello che aveva fatto fino a quel giorno, ma che se era il suo volere, era liberissimo di andare.
 Appena il Cardinale si fosse defilato, Caterina avrebbe richiamato a Forlì i suoi figli e avrebbe cercato di far funzionare le cose. Doveva farcela. Ne andava della sua felicità e quella era la cosa che più le interessava, arrivata a quel punto.
 Quella sera, dopo cena, congedò prima del solito la sua cameriera personale, dicendole che si sarebbe cambiata più tardi da sola.
 Appena la domestica fu lontana, Caterina guardò fuori dalla porta, sicura che nel buio del corridoio ci fosse in attesa qualcuno.
 Le sue speranze non vennero deluse. Appena riuscì a mettere a fuoco, dall'oscurità arrivò Giacomo che, senza attendere un esplicito permesso, la raggiunse immediatamente.

Ritorna all'indice


Capitolo 139
*** Il Giardino ***


~~
 I vicoli di Genova erano deserti. L'unico rumore che si sentiva in città era dato dal battere incessante degli zoccoli dei cavalli lanciati nelle loro folle corsa verso la fortezza di Castelletto.
 Solo lì Paolo e suo figlio, Fregosino, e i pochi uomini che ancora li seguivano avrebbero potuto trovare la salvezza.
 I Fieschi e gli Adorno avevano solo fatto buon viso a cattivo gioco o forse, più semplicemente, avevano deciso di darla vinta a Milano senza più opporsi, nemmeno a parole.
 Addirittura Battista Fregoso, loro parente, si era unito ai nobili rinsaviti e si era messo ad appoggiare strenuamente la posizione degli Sforza, auspicando una rapida risoluzione dei conflitti.
 Paolo Fregoso si era così visto cadere addosso tutto il suo mondo. Dall'essere l'uomo più importante per Ludovico il Moro a Genova, ora si trovava a ricoprire la scomodissima posizione di ricercato e ribelle.
 Prima il reggente del Duca aveva fatto sì che il suo Fregosino sposasse Chiara Sforza – una mela marcia, secondo Paolo – spingendolo subito a combattere per lui a Novi, strappando una città fondamentale per il controllo delle terre genovesi.
 Ora, con una beffa i fiorentini avevano strappato Sarzana al Moro, e questi, con maestria, aveva sfruttato la sconfitta annunciata per isolare Paolo Fregoso, mettendogli contro anche i Fieschi e gli Adorno, comprati a suon di monete.
 Gli stessi Fieschi e Adorno che ora li stavano inseguendo senza sosta nelle strade più strette della città.
 “Avanti, avanti!” incitava Fregosino, guidando la colonna di fuggiaschi.
 “Non fateveli scappare!” sbraitava a qualche metro di distanza Agostino Adorno, tronfio per il nuovo titolo di Governatore di Genova che il Moro gli aveva affibbiato per tenerlo calmo.
 “Forza!” gridò ancora Fregosino, alzando in aria la spada, come a guidare i suoi verso la fortezza.
 Paolo lo seguiva, esattamente come gli altri, fidandosi ciecamente di lui. Era lui quello giovane, quello che aveva la testa e la prontezza necessarie per cavarsela in quella fuga.
 Avevano dato battaglia per oltre mezza giornata, ma era stato chiaro che sarebbero morti invano, se non avessero deciso per la ritirata. Dunque Paolo non si era opposto e avevano cominciato a scappare.
 La fortezza di Castelletto cominciava a vedersi, in lontananza, sotto al sole cocente di quell'8 agosto e Paolo sentì il cuore riaprirsi nel petto.
 Là c'erano soldati che non l'avrebbero mai tradito. Forse sarebbe stato comunque il preludio della fine, ma almeno non sarebbe morto quel giorno.
 “Avanti!” ululò ancora una volta Fregosino, gli occhi stretti nel fendere l'aria con la sua incredibile velocità e, nel cuore, la sola speranza di vivere abbastanza da poter rivedere almeno una volta sua moglie.
 Suo padre non aveva mai capito Chiara. La riteneva una sciocca, una donna volubile e permalosa, ma non lo conosceva...
 Se fossero usciti vivi da quella giornata infernale, avrebbe avuto modo di avvicinarsi a lei con un altro spirito. Quando avesse scoperto che quella donna meravigliosa era stata tanto coraggiosa da agire da sola, mentre loro combattevano, assicurando loro una via di salvezza...
 “Avanti! Veloci!” ringhiò Fregosino, sempre in testa ai suoi, sperando di raggiungere la fortezza prima di essere ricatturato dagli Adorno e dai Fieschi.
 
 Dato che il caldo non demordeva per nessun motivo, una volta partito il Cardinale Sansoni Riario, Caterina decise di trasferirsi per qualche settimana nella villa che tutti chiamavano Giardino, in aperta campagna.
 Con Tommaso Feo alla guida di Ravaldino e Babone come bargello, lasciava Forlì senza troppe preoccupazioni. Inoltre, essendo comunque molto vicina, avrebbe potuto raggiungere in breve tempo la città, in caso di bisogno.
 L'unica cosa che voleva era starsene un po' in pace e tranquillità con la sua famiglia, e con Giacomo, che era stato intruppato – apparentemente in modo casuale – tra i servitori che avevano accompagnato la contessa al Giardino.
 Le giornate di quell'agosto passavano lente e cadenzate da piccoli riti quotidiani a cui Caterina si stava lentamente assuefacendo.
 Al mattino, specialmente se c'era già troppo caldo, partiva di buon ora per andare a cavalcare o provare a cacciare qualcosa. In quelle occasioni portava spesso con sé Ottaviano, Cesare e Bianca, lasciando la sorella alla villa assieme alle balie e ai figli più piccoli. Ottaviano si sforzava di dimostrarsi un bravo cacciatore, ma il più delle volte falliva il colpo e mancava la preda. Cesare voleva imitare il fratello, ma quando stava per uccidere un animale, si fermava, impaurito in egual misura dal rischio di fallire e dall'idea di uccidere un essere vivente. Bianca, invece, non prendeva parte attiva alla caccia, limitandosi a godere della compagnia della madre e dei fratelli.
 Nel pomeriggio, invece, Caterina si dedicava o alle sue piante officinali, o all'esercizio con la spada sempre assieme ai figli più grandi. Voleva recuperare tutto il tempo perso, voleva riscoprire con loro un legame più saldo di prima, perché ora che Girolamo era morto, era lei il loro unico punto di riferimento.
 Ottaviano sembrava compiaciuto da quell'improvviso interessamento a tutto tondo della madre, ma, più i giorni passavano, più si rendeva conto che con l'inizio dell'inverno le cose sarebbero tornate esattamente come un tempo. Avrebbero fatto ritorno a Forlì e lì sua madre sarebbe stata di nuovo assorbita da altri impegni, da altri pensieri...
 Alla sera, Caterina si ritirava presto, con la scusa di voler riposare in vista della levataccia mattutina, mentre, in realtà, ogni notte aveva un appuntamento con Giacomo, che l'attendeva con pazienza e discrezione, ben deciso ad assecondarla nel suo volere di mantenere ogni cosa segreta.
 Lo stalliere restava quasi tutto il giorno coi cavalli, interagendo con la famiglia solo raramente. Non aveva nemmeno più preso parte agli allenamenti di Ottaviano, convinto che il ragazzino, tutt'altro che ottuso, avrebbe capito tutto con un solo sguardo.
 Così, in quella routine, le giornate estive stavano rinfrancando l'animo di Caterina che, dopo tanto tempo, si sentiva amata e appagata, al sicuro e incredibilmente fortunata.

 “Quella maledetta...” sbuffò Ludovico, gettando di lato il messaggio appena arrivato da Genova.
 Era appena stato informato che i Fregoso erano riusciti a rintanarsi nella fortezza di Castelletto e che non avrebbero lasciato la loro posizione, se non combattendo o per un ottimo prezzo.
 “Se mia nipote non l'avesse spinto ad appoggiare suo padre, adesso Fregosino sarebbe ancora al mio servizio e ci avrebbe pensato lui a smontare la difesa della sua famiglia...” rimuginava Ludovico, certo che dietro la decisione di Fregosino altri non ci fosse se non Chiara.
 “Quella maledetta non vedeva l'ora di farmela pagare...” mugugnò.
 Calco, che stava controllando anche il resto della corrispondenza, lo guardava di sottecchi senza dire nulla, pensando che il caldo stesse dando alla testa al suo signore. Figurarsi se quella ragazzina era stata così determinante in una questione tanto delicata...!
 “Per ora non facciamo nulla.” decretò alla fine Ludovico: “Dite solo ai Fieschi e agli Adorni di non lasciarli scappare, di chiudere loro ogni possibile via di fuga... Prima o poi cederanno. Non possono restare chiusi in quella fortezza per sempre.”
 “Come desiderate.” annuì Calco.
 “Le mie nipoti mi faranno impazzire!” commentò Ludovico, asciugandosi la fronte con una manica.
 Occuparsi di affari di Stato nell'agosto milanese era quanto meno una tortura. Se solo fossero stati anni più pacifici...!
 “A proposito di nipoti...” prese a dire Calco, con una certa cautela: “Ci sarebbe la storia di Gian Galeazzo...”
 Ludovico si accigliò: “Cioè?”
 “Ecco, i medici mi hanno riferito questa mattina che la sua salute è sempre incerta. Benché gli sia stato detto di curarsi nel cibo e nel bere, di riposarsi e non fare sforzi, egli continua a mangiare e ubriacarsi senza regole, andando continuamente fuori a caccia coi suoi cani, ridendo alle parole dei dottori...” spiegò il cancelliere.
 Ludovico trattenne un sorrisetto: “Gian Galeazzo sta molto meglio di me, se ha tutta questa voglia di andare a caccia. Ma che gli aveva messo in testa, ai suoi figli, il mio povero fratello? Tutti pazzi con la caccia o le armi...!” scosse il capo: “In ogni caso... Entro dicembre dovrà essere in buona salute. Non voglio incidenti diplomatici con gli Aragona. Se dovessero pensare che voglio rifilare a Isabella un partito difettato, potrebbero risentirsene.”
 Calco chinò appena il capo, prendendo un appunto.
 Ludovico sospirò e aggiunse: “Comunque continuate pure a recapitare al castello di Pavia le casse di quel vino che gli piace tanto... Almeno quello glielo lasciamo.”
 “Come il mio signore comanda.” concordò Calco, aggiungendo una postilla alla sua agenda.
 
 Antonio Maria Ordelaffi si era presentato anche al Giardino, in barba alla lettera mandata da uno dei consiglieri di Caterina – l'ex ambasciatore Francesco Oliva – in cui lo si pregava di sospendere le sue visite almeno fino al ritorno in città della Contessa.
 Caterina non lo volle scacciare, malgrado fosse arrivato proprio mentre la donna stava trafficando con le sue provette da alchimista. Dato che era lì, tanto valeva lasciargli fare il suo siparietto.
 Ordelaffi parlò molto del clima, della campagna e di quanto fosse incantevole il Giardino. Insomma, in oltre mezz'ora in realtà non disse proprio nulla.
 Caterina non riusciva a seguire i suoi discorsi. Di quando in quando annuiva appena o forzava un sorriso. Non poteva evitare di pensare a tutti i modi più costruttivi in cui avrebbe potuto usare quel tempo. Una battuta di caccia, due tiri di spada, la lettura di un buon libro. Un incontro con Giacomo...
 “E così mi chiedevo...” stava dicendo Antonio Maria, appena più agitato del solito: “Quando potremmo cominciare a parlare di una data...”
 Caterina non lo stava minimamente ascoltando. Aveva gli occhi fissi su di lui, ma la sua testa stava veleggiando in tutt'altra direzione.
 Ordelaffi interpretò il silenzio che seguì alle sue parole come un implicito incoraggiamento a proporre egli stesso una data.
 “Potremmo fare... In autunno, magari?” provò.
 Solo a quel punto Caterina si costrinse a fare attenzione: “In autunno cosa?” chiese, cadendo dalle nuvole.
 Antonio Maria si accigliò: “Non mi stavate ascoltando, vero?”
 Caterina simulò un minimo di imbarazzo, fece un sorrisetto tirato e si portò una mano alla fronte: “Perdonatemi, ma oggi ho un fortissimo mal di testa... Forse dovremmo interrompere qui il nostro colloquio.”
 L'Ordelaffi incassò con buonagrazia e si congedò praticamente immediatamente, chiedendosi quanto ci fosse di vero in quella scusa.
 Quando l'uomo lasciò il Giardino, Caterina si diede da sola della stupida. Si era distratta quando non avrebbe dovuto. Suo padre glielo aveva sempre detto: non si dorme, mentre si è a caccia.
 
 Quella mattina, appena tornata da una breve cavalcata, Caterina era stata chiamata dall'Oliva, che le aveva consegnato la corrispondenza appena giunta alla villa.
 C'era una lettera di Lucrezia, indirizzata sia a lei sia a Bianca. Caterina la lesse rapidamente, per accertarsi che sua madre stesse bene e poi la passò subito alla sorella.
 “Dille che può tornare quando vuole. Anche con Gian Piero e tuo fratello.” le disse, dando voce a un desiderio che aveva ormai da tempo.
 Riavere sua madre accanto sarebbe stato il coronamento di un quadro familiare ideale, ma cominciava a capire che Lucrezia non si sarebbe mossa da Milano, se non avesse potuto portare con sé il marito e il figlio.
 La seconda lettera era, incredibilmente, da parte di suo fratello Gian Galeazzo, che non le scriveva da secoli.
 Era breve, ma in quelle poche righe Caterina ritrovò appieno lo spirito inquieto che suo fratello aveva anche quando era piccolo.
 Le annunciava il suo matrimonio con Isabella d'Aragona, che avrebbe avuto luogo in dicembre per procura a Napoli e in febbraio a Milano in modo ufficiale.
 Le diceva di essere già pazzo della futura moglie e di volerla incontrare al più presto, per poterla finalmente conoscere. Caterina ne sapeva abbastanza di matrimoni combinati per avere qualche perplessità in merito all'entusiasmo di suo fratello Gian Galeazzo, tuttavia non volle giudicarlo.
 In chiusura, il giovane le chiedeva di intercedere presso Ludovico, trovando un modo per convincerlo a lasciare che Bona, ancora in isolamento, potesse almeno presenziare alle sue nozze.
 Caterina rilesse quella frase almeno cento volte. Con quelle parole suo fratello la stava sollevando da un peso enorme. Sua madre Bona era ancora viva e probabilmente in buona salute, se Gian Galeazzo la voleva alle sue nozze.
 Se era davvero ancora al castello di Pavia, luogo in cui si era trasferito Gian Galeazzo, forse il giovane aveva anche modo di vederla e parlarle.
 Caterina si ripromesse di provare davvero a forzare Ludovico, come meglio poteva, in tal senso e decise che avrebbe chiesto notizie più precise a suo fratello in merito a Bona. Da anni, quella era la prima volta che riceveva sue notizie e non avrebbe potuto esserne più felice.
 La terza lettera, infine, arrivava dalla corte di Ludovico ed era autografa di suo zio.
 Caterina cominciò a leggerla, immaginando che il Moro le avesse scritto solo per ricordarle una volta di più il debito di coscienza che lei aveva nei suoi confronti, auspicandosi che presto avrebbe trovato un modo per sdebitarsi adeguatamente.
 Invece, più proseguiva, più si rendeva conto che il tono del messaggio era di tutt'altro tipo.
 'Mi sono giunte voci certe da miei amici in Ferrara – aveva scritto Ludovico – secondo cui un pretendente vi ha infine fatta capitolare. Egli è Antonio Maria Ordelaffi, così mi dicono, e con voi avrebbe in animo di far grande Forlì.'
 Caterina teneva il foglio tanto vicino al viso che quasi la vista le si incrociava.
 'Se davvero avete in animo di risposarvi, benché io creda che così pochi mesi di lutto siano quanto meno di cattivo gusto – proseguiva la lettera – vi rammento quello che ho fatto per voi in aprile. Fu un impegno notevole, per me, dunque in cambio mi aspetto non solo di essere interpellato in merito a un vostro matrimonio prima di chiunque altro, ma anche di aver voce in capitolo e poter aver diritto di veto sulle vostre scelte.'
 Era semplicemente ridicolo. Tutto quanto. A partire dalla notizia delle nozze, fino alla pretesa del Moro di mettere il becco negli affari di Caterina...
 'Trovo molto sconveniente il fatto che Ferrara abbia saputo prima di Milano. Inoltre ho scoperto che in Forlì già tutti sanno dei vostri piani, e che lo storiografo della vostra città va riferendo in giro ogni dettaglio sul vostro fidanzamento e sul vostro prossimo matrimonio.'
 “Ma che...?” sussurrò Caterina, incredula.
 'Dunque attendo vostra pronta risposta, affinché mi spieghiate meglio.' concludeva il Moro, allegando poi i solito pomposi saluti di rito.
 Caterina soppesò per qualche minuto quella pericolosissima lettera. Se i ferraresi si erano permessi di scrivere a suo zio per parlare di quel matrimonio, significava che la voce non era più ritenuta un semplice pettegolezzo, ma una certezza.
 Lo storiografo... Caterina scosse con forza il capo, certa che no, non poteva essere...
 Però suo zio non era un uomo che si sbilanciava a quel modo per niente. Se aveva parlato di uno storiografo, significava che davvero qualcuno gli aveva riferito qualcosa in merito.
 Infilandosi la lettera di suo fratello in una delle tasche segrete del suo abito e nascondendo quella del Moro in uno dei cassetti della scrivania, Caterina partì a passo di marcia verso le stalle.
 “Dove state andando?” chiese piano Giacomo, porgendole le redini, non appena le ebbe sellato un cavallo.
 Caterina non gli rispose, prendendo i finimenti e salendo in sella.
 Giacomo finse di non dar peso a quel silenzio, anche se in realtà quella reticenza lo avviliva. Con quel silenzio, Caterina gli stava facendo capire che ella non gli doveva rendere conto di dove andava. Semplicemente non gli spettava quel privilegio.
 La sua signora lo aveva rimesso al suo posto, senza nemmeno aprir bocca.
 In quel silenzio si celava la grande verità che li costringeva a nascondere a tutti il loro amore: lei era la Contessa, lui solo uno stalliere.
 Lui poteva amarla, poteva baciarla e sussurrarle tutta la sua passione, ma non avrebbe mai potuto essere un suo pari.
 “Torno prima di sera.” annunciò Caterina, appena prima di lasciare la stalla.
 Giacomo le sorrise, facendo un breve cenno con il capo, trattenendo a stento la tentazione di correrle dietro e salutarla con un bacio.

Ritorna all'indice


Capitolo 140
*** Alla fonte del problema ***


~~ La Contessa arrivò in città senza fare troppo chiasso. Passò da una delle porte secondarie, facendosi riconoscere appena dalle guardie e, appena si addentrò un minimo per le strade di Forlì, smontò da cavallo per dare meno nell'occhio.
 Non voleva attirare troppo l'attenzione. Quello che stava andando a fare era spiacevole e preferiva non avere pubblico.
 Puntò verso la barberia di Andrea Bernardi, sempre più agitata man mano che vi si avvicinava. Non voleva confrontarsi con quell'uomo. La rabbia che aveva provato nel leggere le parole di suo zio Ludovico era tale, però, da darle la forza di proseguire.
 Quando arrivò alla bottega del Novacula, entrò senza annunciarsi in nessun modo e fu sollevata nel vedere che il barbiere era da solo, intento a scrivere su uno dei suoi taccuini.
 “Siete stato voi a mettere in giro la voce secondo cui io starei per sposarmi con Antonio Maria Ordelaffi?” chiese subito Caterina, senza preamboli.
 Il Novacula saltò dalla sedia, facendo una grande macchia con l'inchiostro sulla pagina e la fissò con gli occhi sgranati: “Come...?”
 Quella finta ingenuità accese ancora di più la Contessa che, chiudendo la porta con forza, per evitare che la sua voce attirasse qualche curioso, puntò il dito contro Bernardi: “Mi è stato detto che uno storiografo di Forlì ha messo in giro questa voce. Quindi dovete essere stato voi...” ci pensò un momento e aggiunse, meno convinta: “O voi, o Cobelli...”
 Andrea Bernardi sporse il labbro in fuori e commentò, amareggiato: “O me o Cobelli. Ma avete subito pensato a me. Perché?”
 “Dunque non siete stato voi?” chiese Caterina, accorgendosi improvvisamente che era scontato che non fosse stato Bernardi.
 “No, mia signora.” disse piano il Novacula: “Al contrario, non mi sono mai espresso in merito a questa voce che, per altro, ho sentito più volte, è vero.”
 “E cosa si dice esattamente su questo matrimonio che sarebbe alle porte?” indagò la Contessa, incrociando le braccia sul petto.
 Andrea Bernardi sorvolò sul tono inquisitorio usato dalla sua signora e si affrettò a rispondere: “Dicono che l'Ordelaffi vi faccia visita molto spesso, che a volte...” il barbiere lanciò un'occhiata di sguincio alla donna e proseguì: “Che a volte si fermi addirittura per la notte...”
 Caterina sbuffò: “Che assurdità...”
 “E poi pare che il Cobelli vada dicendo che qualcuno di molto vicino a voi gli abbia assicurato che le nozze ci saranno presto.” concluse Bernardi, che, pur non volendo incolpare il suo storico rivale, non voleva nemmeno dare adito a dubbi circa la sua innocenza.
 In realtà aveva sentito dire anche che era stato il Capitano Feo a mettere la pulce nell'orecchio di Cobelli, ma non voleva mettere la Contessa contro il castellano senza essere completamente certo di quel che diceva.
 “E chi sarebbe questo 'qualcuno' molto vicino a me?” fece Caterina, accigliandosi.
 Il Novacula alzò le spalle: “Non saprei. Immagino qualcuno amico di Cobelli...”
 Caterina sospirò, cercando di pensare a chi, tra i suoi conoscenti, fosse mai stato amico di Leone Cobelli.
 “Mia signora...” fece Bernardi, abbassando gli occhi e tenendo le mani l'una nell'altra: “Scusate se mi permetto, ma... C'è qualcosa di vero, in queste voci?”
 Caterina accantonò un momento i pensieri circa il possibile delatore e scosse il capo: “Ovviamente no. E poi – soggiunse – anche se volessi sposare l'Ordelaffi, ormai non potrei più.”
 “Come mai?” chiese Bernardi, senza riuscire a resistere alla curiosità.
 Caterina si accorse del suo passo falso. Come poteva spiegare a quel barbiere che ormai si sentiva legata a un altro uomo, a un uomo che non avrebbe mai potuto sposare ufficialmente senza attirarsi le ire di molti nobili e di suo zio Ludovico? Non poteva.
 Così preferì aggirare l'ostacolo, stuzzicando comunque la fantasia del Novacula, sperando di rabbonirlo a quel modo e di ottenere una volta di più la sua preziosa collaborazione: “Le voci sul matrimonio tra me e Ordelaffi non sono vere, ma... Ecco, presto potrebbero sorgere nuovi pettegolezzi, con un altro uomo come soggetto. E sarebbero, temo, molto più fondate.”
 Il Novacula inclinò appena la testa, assumendo un'espressione stupita.
 “Ecco, in tal caso – continuò Caterina – vorrei che voi smorzaste e smentiste queste nuove dicerie sul nascere. Se non ci riusciste, vorrei che almeno le mitigaste.”
 Bernardi chinò appena il capo: “Farò il possibile mia signora.”
 Poi, non riuscendo proprio a mettere a tacere il suo istinto da cronista, il barbiere azzardò una domanda molto delicata: “Potrei sapere chi sarebbe il soggetto di queste nuove voci?”
 Caterina lo guardò per un lungo momento, quasi tentata di confidarsi almeno con quell'uomo che le era stato accanto nei momenti più difficili del suo governo, senza mai tradirla né usarla per secondi fini.
 Moriva dalla voglia di poter raccontare a qualcuno quello che le stava accadendo, il modo in cui Giacomo la stava liberando giorno dopo giorno dai suoi fantasmi, la felicità pressoché completa che provava quando era tra le braccia di quel ragazzo...
 Ma non poteva.
 Fece segno di no con la testa e concluse: “Mi spiace, non posso.”
 Bernardi fece un sorriso di circostanza e si impose di non fare altre domande del genere.
 Caterina, mentre stava per congedarsi, fu colta da un pensiero improvviso. Sapeva che Tommaso Feo aveva molti amici in città e l'aveva sentito elogiare più di una volta la maestria di Leone Cobelli nel decorare gli scudi e le alabarde.
 “Credete possibile che a parlare con Cobelli sia stato il castellano di Ravaldino?” domandò, mentre stava già andando alla porta.
 Il Novacula esitò quel tanto che bastava per far capire a Caterina di aver fatto centro, benché l'uomo alla fine avesse detto: “Non saprei, mia signora.”
 Quando la Contessa lasciò la bottega, il Novacula andò nel retro a recuperare le sue cronache forlivesi.
 Cercò le pagine in cui già una volta aveva cancellato e riscritto la parte che riguardava un possibile fidanzamento tra la sua signora e Antonio Maria Ordelaffi.
 Rilesse quello che aveva scritto e, alla luce di quello che era appena accaduto, gli parve di aver usato accenti anche troppo accesi per descrivere gli incontri tra la Contessa e quell'uomo.
 Cancellò di nuovo tutto, grattando il foglio, questa volta, sperando di non lasciare tracce della prima versione del resoconto e riscrisse ogni cosa in modo estremamente impersonale e freddo, sperando che i posteri capissero che tra Caterina Sforza e Antonio Maria Ordelaffi non c'era mai stato assolutamente nulla.
 Avrebbe, forse, potuto evitare di inserire delle pagine in merito a quel corteggiamento finito male, ma era pur sempre uno storico e un cronista. Poteva ammorbidire i fatti o mostrarli sotto una luce piuttosto che sotto un'altra, ma non poteva certo insabbiare completamente quello che era accaduto.
 Non era un misero pennivendolo, era uno storico e lo sarebbe sempre stato.

 “La Contessa...?” fece Tommaso Feo, alzandosi subito dalla scrivania appena la guardia gli ebbe riferito dell'arrivo di Caterina alla rocca.
 Da quando la sua signora era andata alla sua villa di campagna, Tommaso non aveva fatto altro che sperare di vederla tornare a Ravaldino, ma non si aspettava un arrivo tanto improvviso. Per di più, il soldato gli aveva detto che era sola.
 Saperla al Giardino con la sua famiglia e con Giacomo, faceva impazzire Tommaso, che nella sua mente si figurava le cose peggiori. La gelosia, che tanto aveva cercato di ricacciare nei meandri della sua anima, si faceva largo sempre di più, spingendolo a nutrire nei confronti di suo fratello un astio che mai aveva provato.
 Non era certo che tra Giacomo e la Contessa ci fosse qualcosa, ma, il giorno prima della loro partenza, li aveva visti scambiarsi uno sguardo insistente e intenso nel cortile e aveva capito che qualcosa era cambiato. Non si schivavano più come prima, non arrossivano con l'imbarazzo di una volta. Non distoglievano più lo sguardo appena si incrociavano.
 Quel cambiamento gli aveva messo addosso il dubbio che qualcosa fosse accaduto e quando la Contessa aveva incluso Giacomo nel gruppo di domestici che avrebbe portato al Giardino, il dubbio si era fatto quasi certezza.
 “Al cortile, subito.” ordinò Caterina, appena vide Tommaso: “Portate le spade da allenamento e un minimo di protezioni.”
 Il castellano si affrettò a eseguire gli ordini, anche se una simile richiesta lo lasciò abbastanza contraddetto. Perché mai la Contessa, appena arrivata dalla campagna, avrebbe dovuto voler fare una sessione di allenamento? E con tanto urgenza, per giunta...
 Una volta nel cortile, che a quell'ora era deserto e immerso nella caldissima luce del sole d'agosto, Caterina prese di mano a Tommaso le protezioni che aveva richiesto e le indosso in fretta.
 Doveva sfogare un po' la sua rabbia, prima di confrontarsi con il castellano, altrimenti avrebbe potuto prendere decisioni di cui si sarebbe pentita.
 Mentre raggiungeva la rocca, infatti, si era trovata a pensare che avrebbe potuto sollevare Tommaso dal suo incarico, bandirlo dalla città o magari metterlo ai ceppi. Ovviamente non intendeva fare nulla di tutto questo, ma la sua ira rischiava di deviarla. L'unica soluzione era tentare di sbollire, prima di fare sciocchezze.
 Tommaso finì dopo la sua signora di prepararsi e si trovò fin da subito in grande difficoltà. Caterina colpiva con l'impeto che avrebbe dovuto usare su un campo di battaglia, non in un cortile d'addestramento.
 I suoi passi sollevavano nuvolette di polvere e il rumore che la sua spada senza filo faceva nel colpire quella di Tommaso era assordante.
 Continuarono per un bel po' a quel modo: Caterina colpiva, Tommaso parava.
 Stremata, alla fine, dal caldo e dallo sforzo, la Contessa decise di porre fine a quell'incontro. Cogliendo di sorpresa il castellano, riuscì a fargli uno sgambetto, mandandolo gambe all'aria. Tommaso, caduto come un salame, allargò le braccia in segno di resa. La furia della sua signora cominciava a spaventarlo e la paura divenne completamente reale quando sentì il bacio metallico della punta smussa della spada di Caterina premere sul suo collo.
 “Cosa avete detto a Cobelli?” chiese Caterina, la voce arrochita, ma implacabile.
 “Non capisco...” mentì Tommaso, che desiderava solo togliersi da quella situazione.
 Per quanto si fidasse ciecamente della sua signora, per quanto la stimasse, sapeva anche che era capace di colpi di testa improvvisi. Era certo che quella donna sarebbe stato capace di ammazzarlo lì, in quel preciso momento, anche con una spada spuntata.
 “Non fate finta di non capire a cosa mi riferisco. Cosa gli avete detto?!” inveì Caterina, spingendo un po' di più la lama, tanto da togliere il fiato a Tommaso.
 L'uomo deglutì a fatica e provò a parlare: “Io...” ma la voce gli moriva in gola, per colpa della spada premuta contro il pomo d'Adamo.
 Caterina comprese l'oggettiva fatica del castellano, così allentò appena la pressione, lasciando Tommaso libero di confessare: “Gli ho solo... Solo fatto sapere che Ordelaffi vi fa spesso visita... E che ho sentito proprio Ordelaffi parlare di un matrimonio... Tutto qui...”
 Caterina smise improvvisamente di premere la punta della spada contro al collo dell'uomo e fece un passo indietro: “Tutto qui?” chiese.
 Tommaso annuì, non osando alzarsi, temendo un nuovo assalto della donna.
 “Ricomponetevi. E mettete tutto in ordine.” concluse Caterina, gettando la spada in terra e togliendosi le protezioni a suon di strattoni.
 Finita la svestizione, Caterina lasciò Tommaso ancora in terra e decise di recarsi dal bargello cittadino.
 Avrebbe disposto immediatamente per l'arresto di Leone Cobelli, e di tutti quelli che avevano in qualche modo favorito quelle voci sul suo matrimonio. Avrebbe preso anche delle misure contenitive nei confronti di Antonio Maria Ordelaffi, dato che pareva fosse stato proprio lui il primo a parlare ai quattro venti di quelle nozze. Infine, avrebbe predisposto di tornare a Forlì con tutta la sua famiglia.
 Era palese che non poteva più assentarsi a lungo da Forlì, come invece aveva creduto di poter fare.
 Ogni volta che mancava dalla città, succedeva subito qualche pasticcio a cui poi doveva rimediare in fretta e furia. Meglio evitare quelle spiacevoli situazioni, in futuro.
 Mentre spiegava il da farsi a Babone, Caterina si chiedeva che mai sarebbe accaduto se qualcuno avesse saputo di lei e Giacomo.
 Le voci circa un suo matrimonio con Ordelaffi erano pericolosissime per lei perché potevano aizzarle contro le città vicine, quelle che pensavano di poter avanzare pretese su Forlì, e perché avrebbero indisposto suo zio Ludovico, convinto di poter scegliere personalmente il prossimo marito della nipote.
 Figurarsi se si fosse vociferato di un matrimonio tra la Contessa e il fratello più giovane del castellano Feo...
 “Va bene, mia signora – concordò Babone – li prenderemo tutti.”
 “Ma non fate loro alcun male, fino a nuovo ordine.” precisò Caterina, mentre la ragione cominciava a riprendersi il suo spazio nella sua mente: “Prima voglio dare loro il modo di chiarirsi direttamente con me.”
 Babone, un po' deluso, fece un breve inchino e assicurò: “Farò quel che dite, mia signora.”

 Tornata alla villa di campagna, Caterina non volle dire a nessuno dove fosse stata né il motivo che la portata a prendere il cavallo e partire improvvisamente.
 L'unico a cui si sentì in dovere di dare una piccola spiegazione fu Ottaviano.
 Era quasi sera e la sorella di Caterina stava aiutando le balie a mettere a dormire i bambini più piccoli, mentre Cesare e Bianca stavano leggendo assieme un libricino sui miti dell'antica Roma.
 Ottaviano si era avvicinato alla madre e aveva chiesto, con voce bassa e un po' intimidita: “Dove siete stata oggi?”
 Caterina, immersa anch'ella nella lettura, infilò indice e medio tra le pagine e guardò il bambino, che la fissava con trepidazione.
 L'ansia che traspariva dai suoi occhi e il modo in cui teneva le labbra le ricordavano Girolamo. Quel bambino, ormai era una copia in miniatura di suo padre. Aveva una bellezza oggettiva che però Caterina non riusciva a vedere.
 “Sono dovuta andare a Forlì.” spiegò, in un sussurro, per non farsi sentire da Cesare e Bianca ed evitare così le loro domande: “Dovevo sbrigare una faccenda urgente. Dovevo risolvere un problema.”
 Ottaviano si accigliò: “Non potevate farlo risolvere a uno dei vostri servi?” chiese, usando una logica che era stata propria anche di Girolamo.
 Caterina evitò di mostrare il proprio disappunto, sforzandosi di dare un insegnamento a suo figlio, sperando che un giorno avrebbe ricordato le sue parole: “Ottaviano, ricordatelo sempre: per risolvere davvero un problema, lo devi affrontare in prima persona, senza delegare a nessuno le tue responsabilità e, se possibile, devi risalire alla fonte. Ogni altro metodo, per quanto possa apparire più facile, è sbagliato.”
 Ottaviano l'ascoltò con attenzione, concentrato, come se stesse sinceramente cercando di capire ogni parola. Alla fine il bambino annuì e si mise tranquillo accanto alla madre, a rimuginare su quello che aveva appena udito, senza più chiedere nulla in merito alla sortita di quel giorno.

 Una volta messi a dormire anche i figli più grandi, Caterina raggiunse la sua stanza.
 Giacomo l'aspettava fuori dalla porta, attento come sempre, pronto ad andarsene nel caso in cui fosse arrivato qualcuno di diverso dalla sua signora.
 Appena la vide, il ragazzo la raggiunse e la baciò con trasporto, stringendola tra le sue braccia, assaporandone il calore e il respiro.
 Entrarono nella stanza mentre ancora si baciavano, ma quando Caterina chiuse la porta alle loro spalle, allontanò appena Giacomo e disse: “Aspetta, prima devo scrivere un paio di lettere.”
 “Non possono aspettare domani?” chiese Giacomo, prendendo Caterina per una mano e cercando di tirarla di nuovo a sé.
 “No.” rispose la donna, laconica.
 Il ragazzo aprì la bocca, come per ribattere in qualche modo, ma lasciò perdere subito, quando vide che Caterina stava già prendendo il necessario per scrivere.
 “Non ci metterò molto.” disse la donna, quando si mise alla scrivania: “Ma devo scriverle subito o domani potrei dimenticarmi qualcosa.”
 Giacomo sospirò e si andò a buttare sul letto, un po' contrariato da quel contrattempo.
 Per prima cosa, Caterina scrisse ad Antonio Maria Ordelaffi una lettera estremamente formale in cui lo pregava di interrompere subito le sue visite. Non gli parlò di altro, sperando che quel bamboccio non capisse cos'era successo.
 Poi abbozzò una missiva che avrebbe mandato a Venezia con una staffetta veloce. Ordelaffi era sotto la loro tutela, così aveva voluto il papa, dunque spettava ai veneziani occuparsene. Calcò un po' la mano e chiese l'esilio e sperò che Venezia accogliesse quella richiesta senza indugio.
 Infine scrisse a suo zio Ludovico, assicurandogli che le voci sul suo matrimonio erano infondate e che, anzi, si stava adoperando per metterle a tacere. Aggiunse che non si sarebbe mai risposata senza il consenso di Milano, che non dimenticava l'aiuto ricevuto in aprile e che restava una fedele alleata di Gian Galeazzo, il Duca.
 Per ammorbidire quella stoccata diretta alla vanagloria del Moro, che si sentiva già Duca a tutti gli effetti, aggiunse che avrebbe saputo sdebitarsi degnamente per ogni favore ricevuto.
 Chiudeva aggiungendo che, però, il matrimonio era per una donna una questione molto personale e delicata e che quindi, in cambio del permesso a Ludovico di avere diritto di veto sulla scelta dei pretendenti, Caterina chiedeva in cambio due cose. La prima: che suo zio le ricomprasse i gioielli venduti e impegnati da Girolamo nel corso degli anni. La seconda: che permettesse a Bona di Savoia di presenziare al matrimonio di Gian Galeazzo e Isabella d'Aragona.
 Chiuse con una firma e un saluto più accorato del necessario e appoggiò la penna alla scrivania, sentendosi improvvisamente stanchissima.
 Si voltò verso Giacomo, che la stava osservando, coricato sul letto.
 “Mi piace vedervi scrivere.” disse il ragazzo, come a giustificarsi.
 Caterina fece un sorriso: “Non credi sia ora di darmi del tu e abbandonare il voi?”
 Giacomo arrossì violentemente: “Non ci riesco...”
 Caterina si alzò e si coricò accanto a lui. Gli accarezzò lentamente la guancia, ma non riusciva a liberare la mente.
 Quel giorno le aveva fatto assaggiare di nuovo la pesantezza della sua vita. La precarietà della sua posizione le era riapparsa in tutta la sua catastrofica entità.
 “Dobbiamo tornare a Forlì.” disse piano Caterina, con un'espressione abbattuta: “Non posso più permettermi delle vacanze come questa.”
 Giacomo la scrutò in viso a lungo e la vide più provata che mai. Loro due parlavano pochissimo e di solito, anche quando si dicevano qualcosa, non facevano mai discorsi importanti. Tutta la loro relazione era basata sull'attrazione reciproca.
 Così, Giacomo cercò di alleviare le pene della sua signora nell'unico modo che conosceva.
 Con delicatezza, le si avvicinò e le diede un bacio lento e profondo, facendo scivolare una mano lungo la sua schiena, e la risposta di Caterina non tardò ad arrivare.
 

Ritorna all'indice


Capitolo 141
*** Leone Cobelli ***


~~ “Mi dovete tirar fuori da questo pasticcio, Capitano!” vociò Leone Cobelli, aggrappandosi alle sbarre della cella: “Se non fosse stato per voi, non sarei qui!”
 Tommaso Feo guardava l'artigiano senza riuscire a parlare. Non si era aspettato una reazione tanto dura da parte della Contessa.
 Quando aveva saputo che tutti i più convinti delatori della falsa notizia circa il matrimonio erano stati messi in cella – anzi, uno particolarmente arrogante e riottoso, fedele sostenitore degli Ordelaffi, era anche stato impiccato da Babone in pubblica piazza – si era immediatamente sentito responsabile, anzi, colpevole.
 Anche in quel momento, mentre Leone lo aggrediva a parole, non potendo farlo a suon di pugni, Tommaso si sentiva un essere molto infido e ignobile. Aveva messo in giro quella voce a cui lui stesso non aveva mai creduto, e lo aveva fatto solo per... Non sapeva nemmeno più lui perché l'aveva fatto.
 “Tommaso! È vostro preciso compito tirarmi fuori di qui!” ribadì Cobelli, con un colpo al ferro della sbarra e battendo un piede in terra.
 Nel buio delle segrete della rocca la sua voce rimbombava in modo spettrale. Il Capitano Feo annuì appena e promise: “Farò quello che posso.”
 Leone Cobelli non si accontentò di quella tiepida affermazione e continuò a gridargli contro, mentre il castellano ormai, nauseato dal tanfo della prigione, aveva cominciato ad allontanarsi.
 Forse anche lui sarebbe toccata la sorte di Cobelli, forse anche lui sarebbe stato chiuso in un di quelle segrete, dunque doveva starne lontano, almeno finché gli era concesso.
 
 Tornata a Forlì assieme alla famiglia e ai servitori, Caterina volle per prima cosa vedere di persona Leone Cobelli.
 In realtà il loro incontro non servì ad altro se non a inasprire l'antipatia che nutrivano l'uno per l'altra. Per quanto uno storiografo debba essere imparziale, Cobelli non riusciva a giudicare con distacco la Contessa. La trovava sprezzante e incredibilmente piena di sé.
 Era certo che tutta la sicurezza che ostentava con tanta vanità fosse solo una maschera, indossata per celare una grandissima fragilità.
 In ogni caso, comunque, non avrebbe mai potuto provare empatia per una donna che voleva metterlo ai ceppi solo perché lui aveva ripetuto una voce messa in giro da quel fanfarone di Tommaso Feo.
 Caterina pose molte domande allo storico, cercando invano un appiglio per scagionarlo dalle accuse che gli erano state mosse. L'uomo, però, non collaborava, anzi, rispondeva in modo piccato e incompleto, arrivando anche a provocarla apertamente più di una volta.
 Uscita dalle segrete, la Contessa era ormai decisa a dare a Babone l'ordine di impiccare anche Cobelli che, con le sue parole taglienti, pareva molto più fedele ad Antonio Maria Ordelaffi che non a lei.
 Mentre stava camminando velocemente verso il ponte, per andare dal bargello che l'attendeva al palazzo, il castellano Feo riuscì a intercettarla e a fermarla.
 “Mia signora...!” disse, per farsi notare.
 Caterina rallentò, senza smettere di camminare. Tommaso, allora, si affrettò a raggiungerla, prima che la donna uscisse dalla rocca. Come castellano, lui non poteva lasciare il perimetro disegnato da quelle spesse mura...
 “Vi prego, Cobelli non ha colpe. Liberatelo.” pregò Tommaso Feo, continuando a seguire la Contessa che non accennava a fermarsi: “Lasciatelo libero e non commetterà mai più un simile errore... È solo stato superficiale e avventato... Non credeva di farvi un danno a parlare liberamente. Era convinto che il matrimonio ci sarebbe stato. Non l'ha sentito dire solo da me, ma anche da persone che sono vicine all'Ordelaffi, non potete...”
 Caterina si fermò tanto di scatto che per poco Tommaso non la travolse: “Non posso cosa?” domandò, puntando sul castellano gli occhi apparentemente freddi e inespressivi.
 Quando faceva così, Tommaso quasi non la riconosceva. Era come avere davanti una donna diversa, non la stessa persona che aveva imparato a conoscere e amare durante la resistenza fatta contro il dominio degli Orsi. Quella non era la tigre che ruggiva contro il nemico, quella era una scheggia di ghiaccio.
 “Vi prego – ripeté Tommaso, abbassando il capo – liberatelo e lui non farà più nulla contro di voi. Garantirò io, per lui. Se sbaglierà di nuovo, potrete punire me.”
 Il castellano restava piegato su se stesso, in attesa di conoscere la sorte che avrebbe atteso sia lui sia Cobelli, mentre Caterina pareva intenta a valutare ogni risvolto di quella vicenda.
 “E sia.” concluse la Contessa: “Per questa volta sarò clemente. Liberate pure Cobelli, ma ritenetevi responsabile per lui.”
 Tommaso si gettò in ginocchio, in segno di riconoscenza: “Vi ringrazio, mia signora.”
 “Siete stato fortunato, questa volta.” notò Caterina: “Se commetterete di nuovo un errore simile, anche solo per leggerezza, sappiate che vi punirò esattamente come punirei un traditore comune.”
 Tommaso restava in ginocchio, sollevato dal sapere che non sarebbe stato messo in carcere e che anche Cobelli poteva tornare in libertà.
 Tuttavia, quando la Contessa lasciò comunque la rocca – probabilmente per andare a riferire al bargello la sua decisione di liberare Leone Cobelli – il castellano provò un profondo senso di inadeguatezza e insofferenza, chiedendosi cosa mai avesse quella donna di diverso dalle altre.

 Cobelli prese la notizia della sua scarcerazione con una certa ironia.
 Tommaso si sarebbe aspettato un minimo di riconoscenza, dopo tutto lo strepitare che quell'uomo aveva fatto per farsi liberare.
 E invece, quando era andato nelle segrete per aprire le porte della cella, Leone era scoppiato e ridere e gli aveva chiesto quanto aveva dovuto umiliarsi per convincere la Contessa a liberarlo.
 “Fosse almeno davvero la vostra amante – gli rise in faccia – avresti potuto convincerla divertendoti a tua volta...!”
 Il castellano, resistendo a stento alla tentazione di prendere a pugni lo storico, lo scacciò in fretta dalla rocca, intimandogli di non azzardarsi mai più a prendere posizioni così spiccate in favore di qualcuno che non fosse la Contessa.
 Leone Cobelli, tornando verso la sua casa e la sua bottega, abbandonò il riso e tornò a farsi corrucciato, rendendosi conto tutto d'un colpo del rischio corso. Per poco non era finito appeso per il collo davanti a tutta la città.
 Una volta al sicuro nella sua dimora, ancora ingombra di scudi e alabarde dipinte coi colori degli Ordelaffi e degli Sforza Riario, accese il camino. Il caldo torrido dell'agosto e quello delle fiamme stavano rendendo la stanzetta angusta di Leone una vera trappola.
 Prima di cambiare idea proprio a causa di quell'infernale afa, Cobelli afferrò tutti gli oggetti di legno che aveva decorato e li buttò nel camino. Li guardò bruciare fino a quando non gli fecero male gli occhi.
 Dopodiché recuperò i fogli su cui stava scrivendo le sue cronache e si avvicinò al focolare. Voleva ardere anche quelli, perché erano stati la vera causa della sua breve, ma traumatica, reclusione.
 Non ne ebbe il coraggio, alla fine.
 Spense il camino, si mise alla scrivania e intinse la penna nell'inchiostro. Avrebbe corretto le cose qua e là, ma decise che da quel giorno non sarebbe più stato uno storico.
 Avrebbe continuato a raccontare la vita della Contessa, perché purtroppo era ancora la signora di Forlì, ma l'avrebbe fatto come l'avrebbe fatto un satiro, non un cronista.
 Se non poteva nulla, nell'immediato, contro il dominio di quella maledetta milanese, si sarebbe almeno tolto lo sfizio di lasciare di lei ai posteri un'immagine tutt'altro che idilliaca.
 
 Antonio Maria Ordelaffi ricevette la lettera di Caterina Sforza in cui lei lo pregava di non farle più visita in ritardo.
 Prima, infatti, con una velocità degna dei più importanti affari di Stato, gli era giunta una missiva urgentissima da Venezia.
 Il Senato della Serenissima aveva deciso di spostarlo in Friuli, anzi, di 'esiliarlo', così era stato scritto, per punirlo della sua condotta 'discutibile e ambigua' tenuta per anni durante la sua permanenza a Ravenna.
 Nella direttiva veneta si leggeva di come Antonio Maria avesse tramato più di una volta per rovesciare il governo del Conte Girolamo Riario e – senza alcuna logica – si paventava una sua possibile implicazione anche nella congiura che portò alla morte il suddetto Conte.
 Infine si concludeva accusandolo di aver tendenziosamente alimentato delle voci secondi cui la Contessa Sforza Riario fosse intenzionata a sposarlo e a cedergli il governo. Queste dicerie, secondo i veneziani, rischiavano di indebolire l'immagine della Contessa, rendendola più suscettibile ad attacchi da parte di terzi.
 Senza lasciargli il tempo di metabolizzare la cosa – e quindi nemmeno di organizzare una fuga – a Ravenna arrivarono dei messi veneziani, pronti a prelevarlo per portarlo in Friuli, dove avrebbe dovuto scontare un esilio 'di almeno anni dieci'.
 Proprio la mattina della sua partenza era finalmente arrivato il messaggio di Caterina che, a quel punto, valeva quando un soldo bucato.
 Come ultimo spregio, Ordelaffi stracciò la lettera, la gettò in terra e sibilò: “Prima o poi, Forlì sarà di nuovo mia.”

 Il castellano Feo, in quel settembre, si comportava come un cane bastonato. Stava espiando di sua spontanea volontà il tradimento che aveva più o meno involontariamente perpetrato ai danni della sua signora e quello stato d'animo lo rendeva scostante e distratto.
 Aveva cominciato a trascurare gli allenamenti con Ottaviano, che pur cercava con insistenza la sua compagnia, e si era fatto sempre meno attento a tutto quello che riguardava la rocca.
 Caterina non stava dando troppo peso a quegli atteggiamenti, certa che presto gli sarebbe passato tutto e suppliva alle carenze del castellano personalmente.
 L'unica che sembrava turbata dal cambiamento d'umore di Tommaso era Bianca, la sorella di Caterina.
 La ragazza, ancora estremamente giovane, ma già di una bellezza tranquilla, ma notevole, faceva tutto quello che era in suo potere per tentare di rasserenare il castellano.
 Gli chiedeva spesso come stesse e si offriva di aiutarlo in ogni occasione, benché lui rifiutasse puntualmente ogni volta.
 Malgrado la grande differenza d'età, Bianca trovava quell'uomo perfetto per lei e non ne faceva mistero. Ormai anche la servitù si era accorta della simpatia che la giovane provava nei confronti del castellano, mentre Tommaso pareva non farvi caso.
 Nessuno, invece, sembrava essersi accorto di quello che succedeva tra Caterina e Giacomo. I due avevano continuato a incontrarsi ogni notte, come facevano al Giardino. La Contessa congedava sempre la sua cameriera di buon'ora, in modo da poter prolungare il tempo da trascorrere con lo stalliere.
 Caterina aveva cominciato a predisporre dei nuovi lavori alla rocca. Voleva un'area privata, che fosse interna alle mura, ma separata dal resto della cittadella. Inoltre aveva individuato un bel appezzamento di terra appena fuori dalla rocca in cui avrebbe potuto coltivare le sue erbe medicinali e fare qualche esperimento.
 Aveva anche scelto una camera molto riparata in cui avrebbe ricreato la sua 'spelonca da strega', così da potersi ritirare quando preferiva per approntare qualche pozione o semplicemente per dedicarsi allo studio dell'alchimia.
 Tutto sembrava tornato completamente sotto il suo controllo e, anche se le voci del suo fidanzamento con Antonio Maria Ordelaffi non si erano ancora spente del tutto, Caterina era sicura che, una volta che si fosse saputo dell'esilio di quel bamboccio, nessuno avrebbe più osato anche solo citarlo.
 
 La pioggia aveva cominciato a percuotere il forlivese quasi ogni giorno, mentre settembre lasciava il palco a ottobre e le ore di luce si stavano riducendo rapidamente sempre di più.
 Anche quell'anno, insomma, c'erano tutti presupposti per un inverno lungo, gelido e impietoso.
 In quelle giornate piovose, alla rocca di Ravaldino si respirava un'aria molto particolare. A parte i soldati di ronda, quasi nessuno sfidava il vento freddo e le intemperie e tutti quanti si dedicavano a passatempi puramente ricreativi.
 Tommaso Feo si stava lentamente riprendendo dal suo periodo nero e Bianca ne era entusiasta. Tanto che lo coinvolgeva sempre più spesso nelle sue attività, quasi costringendolo ad assistere alle sue brevi esibizioni, quando voleva cantare, o a sentirla leggere per intere ore.
 Caterina li lasciava fare, convinta che indirizzare le attenzioni del castellano verso un'altra donna fosse una buona cosa. Di sicuro non lo avrebbe visto bene come marito per sua sorella Bianca, visto che avevano ben più di dieci anni di differenza, ma trovava quell'amicizia un buon pretesto per allontanare da sé Tommaso quel tanto che bastava.
 Innanzitutto pensava che a quel modo il castellano avrebbe avuto meno occasioni per accorgersi del fatto che in realtà Caterina amava suo fratello Giacomo e poi, forse, avrebbe pian piano cominciato a disinnamorarsi di lei.
 Perché era quello il grande problema, Caterina lo aveva intuito. Tommaso doveva provare ancora qualcosa per lei e l'unico modo per evitare una catastrofe era tenerlo a distanza, almeno da quel punto di vista.
 Come aveva lui stesso detto una volta, a lei serviva un soldato fedele su cui contare, non un uomo innamorato. Di uomo innamorato ne aveva già uno, e le bastava.

 Il Moro camminava con studiata lentezza, al fine di prolungare la vicinanza di Cecilia il più possibile.
 Adorava passeggiare con lei per i meandri del palazzo di Porta Giovia e quel giorno la trovava ancora più incantevole del solito.
 L'idea che di a nemmeno due anni avrebbe dovuto mandarla via da lì – sempre ammesso che non riuscisse nel frattempo a trovare un ragionevole accordo con i suoi futuri suoceri – lo gettava nella disperazione più nera.
 Ma in quel momento non voleva pensare al futuro, solo al presente.
 “Dite che il maestro Leonardo abbia avuto davvero una buona idea a volermi raffigurare con un ermellino tra le braccia?” domandò Cecilia, aggrottando appena la fronte.
 Il Moro assicurò subito: “Per quanto sembri impossibile, quel tizio non sbaglia mai, quando si tratta di valutazioni artistiche. Perciò mi fiderei, se fossi in voi.”
 Cecilia si controllò ancora una volta i capelli, passandovi con cura entrambe le mani, per assicurarsi che fossero completamente lisci.
 La ciocca che le passava sotto al mento, in linea con la moda di quel periodo, le dava un po' di fastidio, ma Ludovico aveva insistito molto affinché lei portasse quell'acconciatura per posare.
 “La lettera arrivata stamattina portava notizie di vostra nipote Caterina?” domandò Cecilia, assecondando Ludovico nel suo passo molle e cadenzato.
 Anche a lei piaceva molto indugiare con lui per le ali più tranquille del palazzo, soprattutto quando non incontravano nessuno.
 “Sì.” confermò Ludovico: “Vuole che riscatti e ricompri i suoi gioielli e che permetta a Bona di Savoia di presenziare alle nozze di Gian Galeazzo.”
 Cecilia sospirò: “Ne ha di pretese, tua nipote.”
 Ludovico inclinò un po' il capo e, mentre il doppio mento tremolava appena, si trovò a dire: “Credo che non abbia nemmeno intenzione di sdebitarsi a breve, per tutti i favori che ha ricevuto e che vuole ricevere. L'unica cosa che mi ha concesso, sembrerebbe, è poter interferire nella scelta di un suo prossimo marito. Il che è quasi comico, dato che dubito che ci siano altri pretendenti in vista, ora che ha rifiutato ufficialmente Ordelaffi.”
 Cecilia guardò Ludovico curiosa: “Davvero credi che non abbia pretendenti in vista? Se è davvero tanto bella come tu stesso dici...”
 Il Moro assunse per un momento un'espressione molto dura, mentre ribatteva: “Bella, sì, ma anche rude e estremamente cocciuta. Sfido chiunque a volersi accollare una simile penitenza. Non è una donna facile da gestire.”
 Cecilia inspirò lentamente, abbozzando un sorriso, come a dire che se era davvero così, allora Ludovico aveva ragione.
 “In ogni caso, possiede delle città interessanti e potenzialmente molto redditizie. A qualcuno che non la conosce troppo potrebbe anche far gola. Tuttavia dubito che lei sia in vena di risposarsi.” riprese il Moro con più leggerezza: “Passerà parecchio tempo, prima che io mi debba occupare del suo prossimo matrimonio. Probabilmente non lo dovrò fare mai.”
 “Perchè pensi che non desideri risposarsi?” chiese Cecilia, mentre lo studiolo del maestro Leonardo era sempre più vicino.
 “Perchè il primo matrimonio è stato un tale disastro che dubito che mia nipote abbia il coraggio di fare un secondo tentativo tanto presto...” spiegò Ludovico, mentre la voce gli si abbassava a causa della vicinanza dell'alloggio di Leonardo.
 Cecilia comprese che era il momento di cambiare argomento, però, appena prima di entrare nello studiolo del maestro, sussurrò a Ludovico: “Fossi in te, permetterei a Bona di Savoia di partecipare alle nozze del figlio. Dopo anni di isolamento, permettile almeno quest'ultima gioia...”
 Ludovico le sorrise e, varcando la soglia della camera, promise: “Come la mia Cecilia comanda.”

Ritorna all'indice


Capitolo 142
*** L'incidente di Imola ***


~~ Giovanni Andrea da Savona aveva appena ricevuto la notizia di una prossima visita di tutta la famiglia Riario alla rocca di Imola. A quanto pareva la Contessa voleva visitare ufficialmente la città, per dissipare alcuni dubbi nati su di lei.
 La notizia delle presunte nozze tra lei e Antonio Maria Ordelaffi aveva scosso molto sia gli imolesi sia il castellano. Dopo aver ospitato il cugino del defunto Conte, il Cardinale Sansoni Riario, e averlo conosciuto un po', Giovanni Andrea si era messo in testa che la Contessa non fosse proprio una donna così limpida come aveva creduto fino a quel momento.
 La storia delle nozze gli puzzava. Anche se adesso tutti cominciavano a dire che l'Ordelaffi era stato addirittura mandato in esilio perché aveva messo in giro voci non vere, il castellano continuava a credere che quella donna avesse in mente qualche losco piano per estromettere Ottaviano Riario, il legittimo erede di Girolamo, e far assurgere al potere un qualche altro uomo scelto da lei.
 Inoltre, benché quel pensiero lo facesse sentire un po' egoista, lui sarebbe stato tra i primi epurati, visto che era sempre stato fedele ai Riario. La sua rocca sarebbe finita nelle meni di qualcun altro e la sua carriera si sarebbe conclusa nel modo peggiore. Magari con una bella impiccagione in pubblica piazza. A quel che pareva, la Contessa non faticava a trovare scuse per far fuori chi non le andava a genio.
 La visita della famiglia per intero faceva proprio al caso suo. Giovanni Andrea era stato avvisato che i figli della Contessa l'avrebbero preceduta di qualche giorno, assieme alle balie e a qualche servitore. Dunque, quale occasione più ghiotta di quella, per rimettere quella donna insolente al suo posto?

 “Proprio non capisco perché vogliate andare a Imola adesso.” disse Tommaso Feo, gli occhi scuri che fingevano di passare in rassegna l'inventario delle vettovaglie.
 “Perché, anche se Imola è sempre stata tranquilla, non mi piace quello che mi hanno detto le mie spie.” spiegò Caterina, che si era messa alla finestra e osservava il cielo ottobrino, di un grigio tenue, appena più scuro lungo la linea dell'orizzonte: “Ordelaffi, con le sue chiacchiere, sembra aver fatto più danni del previsto. Voglio sentire di persona quello che si dice in città e voglio mostrarmi agli imolesi da sola, senza nessun uomo a farmi da ombra, se non mio figlio Ottaviano.”
 Tommaso lasciò perdere le carte su cui pretendeva di concentrarsi e guardò la sua signora, che gli dava la schiena.
 C'erano giorni, come quello, in cui lei gli sembrava tremendamente invecchiata. Certo, sempre con la sua solita pelle vellutata da diciottenne e la sua chioma liscia e color del grano. Però... C'era qualcosa nel modo in cui inclinava la testa o si appoggiava appena al davanzale...
 “Porterete molta servitù con voi?” chiese Tommaso, cercando di tornare concentrato sull'argomento di quel loro incontro, ovvero la trasferta a Imola.
 Caterina avvertì una piccola scossa lungo la schiena. La domanda del castellano era disinteressata oppure voleva sapere più di quel che le sue parole osavano chiedere?
 “No, solo la moglie di Bernardino, come mia cameriera e qualche soldato.” scosse il capo Caterina.
 “Dunque non devo dire a mio fratello e agli altri stallieri di prepararsi...?” buttò lì Tommaso, con affettata casualità.
 “No, non è il caso.” fece subito Caterina, sentendosi punta nel vivo.
 “Come preferite.” soffiò Tommaso, come se in fondo la cosa non lo toccasse, quando invece quella piccola soddisfazione – il sapere la Contessa e suo fratello lontani per qualche giorno – gli dava uno strano piacere.
 Da un po' di tempo i suoi dubbi erano stati avvalorati dalle parole di Bianca Landriani. La ragazzina provava un certo attaccamento per lui e Tommaso non si era fatto scrupolo nello sfruttare quel suo ascendente per scoprire quanto la giovane conoscesse la vita privata della sorella maggiore.
 Bianca aveva detto di non avere certezze in merito, ma le era parso di notare qualcosa di strano in Caterina, quando nelle vicinanze c'era anche Giacomo. Tanto era bastato a Tommaso per sentirsi legittimato a credere che tra i due ci fosse una relazione.
 
 I figli di Caterina e le balie raggiunsero la rocca di Imola in un tranquillo pomeriggio di quell'inizio di ottobre e furono accolti con insolito calore dal castellano Giovanni Andrea.
 In particolare, Ottaviano si sentì trattato come un principe. Gli vennero offerti cibi prelibati e Giovanni Andrea gli permise di seguirlo, durante il giorno, per 'controllare', così aveva detto, il suo operato e decidere se fosse o meno un buon castellano.
 La piccola Bianca passava molto tempo assieme alle balie e a Sforzino e Galeazzo Maria. Leggeva loro dei miti dell'antichità e raccontava alcune delle storie che la loro madre era solita narrare sui loro avi.
 Cesare moriva d'invidia nel vedere come Ottaviano venisse trattato già come un adulto, perciò mal sopportava la vicinanza forzata di Livio che, con i suoi quattro anni, non era per lui il massimo della compagnia.
 Una sera, mentre raggiungevano assieme la sala per la cena, il castellano, che in quei giorni non aveva fatto altro se non conquistarsi sempre di più la fiducia del Conte di nove anni, chiese a Ottaviano: “Mio signore, ho sentito dire che vostra madre intende prendere di nuovo marito, è così?”
 Il bambino restò folgorato da quelle parole, ma cercò di darsi un contegno e rispose, incredibilmente serio: “State sbagliando, castellano.”
 “Eppure mi era stato riferito che volesse convolare a nozze con Antonio Maria Ordelaffi.” insistette Giovanni Andrea, con un sorriso tirato.
 “Mia madre non si risposerà più.” disse Ottaviano, con un velo di ostinazione decisamente infantile nella voce: “Non importa quello che avete sentito dire. Lei non si sposerà più e basta.”
 Il castellano capì di aver commesso un passo falso e si affrettò a ritirare tutto: “Perdonatemi, ho dato peso alle voci sbagliate. Mi rincuora sapere da voi che vostra madre non prenderà più marito, è un vero sollievo.”
 “Perché?” domandò Ottaviano, sospettoso.
 Non gli stava piacendo quel discorso. Il castellano gli stava simpatico, ma tutte quelle domande e quella considerazioni su sua madre lo stavano infastidendo.
 “Ebbene – alzò le spalle Giovanni Andrea, improvvisando una risatina – senza un nuovo marito al fianco di vostra madre, la vostra posizione è ancora più salda, non credete?”
 Ottaviano ricambiò svogliatamente la risatina, mentre la sua mente cominciava ad arrovellarsi su quel dettaglio che fino a quella sera non aveva mai preso in considerazione.

 Caterina aveva appena lasciato la rocca assieme a un piccolo drappello di soldati e la sua dama di compagnia. Avrebbero evitato Faenza, più per evitare ogni tipo di incidente, piuttosto che per evitare di pagare il pedaggio. Dalla morte di Galeotto la tassa di passaggio si era abbassata, ma era, secondo la Contessa, comunque molto più sicuro passare per i boschi.
 Tommaso Feo l'aveva guardata uscire dalla rocca di Ravaldino stando sulle merlature. Non appena l'aveva vista sparire tra le strade della città, aveva fatto un respiro profondo e aveva fatto per tornare al suo posto, quando il suo sguardo era stato catturato da una figura appena oltre il ponte levatoio.
 Giacomo, suo fratello, era uscito dalla rocca e ancora guardava l'orizzonte, stringendosi nelle spalle per far fronte al freddo umido di quel giorno.
 Tommaso sentì crescergli nel petto uno strano fastidio. Non poteva certo impedire alla Contessa di commettere una sciocchezza di quella portata, ma almeno poteva dare una strigliata a suo fratello.
 Con che coraggio Giacomo si era spinto fuori dalla rocca, da solo, per salutare Caterina che stava partendo per Imola? Non aveva pensato che qualcuno avrebbe potuto notarlo e trovare molto strano il suo atteggiamento?
 Tommaso si massaggiò la fronte, spaziosa, ma già segnata da alcune profonde rughe, e si disse che non poteva nemmeno fare una sceneggiata a Giacomo. Avrebbe perso completamente la faccia.
 L'unica cosa che poteva tentare era dissuaderlo inducendolo a convincersi che amare la Contessa era un errore madornale.
 Così il castellano aspettò il fratello appena oltre il portone.
 Giacomo, nel vedere Tommaso a braccia incrociate e gambe larghe ben piantate nel terreno, restò un momento contraddetto. Era ovvio che lo stesse aspettando, ma per quale motivo?
 “È molto bella, non è vero?” chiese Tommaso, con uno sguardo complice che poco si addiceva al suo volto severo.
 Giacomo finse di non capire, ma suo fratello indicò verso la città, a sottintendere che la Contessa appena partita era il soggetto della sua considerazione: “È così bella che è fin troppo facile innamorarsi di lei.” proseguì: “In quanto ad amarla, però...”
 Giacomo deglutì. Non capiva dove Tommaso volesse andare a parare. Aveva capito qualcosa? Aveva capito tutto? O stava solo parlando a ruota libera, da fratello a fratello, come avrebbe fatto qualche anno addietro?
 “Che significa?” domandò Giacomo, senza sbilanciarsi.
 “Che non è una donna facile da amare.” parafrasò Tommaso, i cui occhi scuri puntavano quelli appena più chiari del fratello minore: “La Contessa è un'anima inquieta.”
 Siccome Giacomo aveva un'espressione confusa, il castellano affondò il colpo, credendo di poter cominciare a minare fin da subito le convinzioni del ragazzo: “Se la chiamano Tigre, sappi che un motivo c'è.”
 Giacomo restava muto, guardingo, ancora impegnato a capire quanto suo fratello sapesse, perciò quasi sussultò, quando Tommaso scoppiò a ridere e, dandogli una fortissima pacca sulla schiena – tanto forte che Giacomo pensò che suo fratello volesse davvero fargli del male – gli disse: “Su con la vita! E vai a dar da mangiare ai cavalli!”

 Caterina e il suo seguito arrivarono a Imola accompagnati da una foschia molto fitta che rese i loro abiti umidi e pesanti.
 Non faceva troppo freddo, ma dopo la traversata dei boschi per aggirare Faenza, tutti loro non vedevano l'ora di ritirarsi davanti a un camino e mangiare qualcosa di caldo.
 Imola li accolse con estrema allegria, improvvisando canti e festeggiamenti di ogni tipo. Caterina apprezzò quella dimostrazione di affetto, tuttavia non riusciva a godere appieno di quello spettacolo.
 Pensava a quello che aveva lasciato a Forlì. Anche se era questione di pochi giorni, non era tranquilla.
 Lasciare Giacomo da solo, in balia di se stesso, era una cosa che l'angosciava. Anche se, per via della natura particolare del loro rapporto, non lo conosceva ancora molto caratterialmente, aveva già capito determinate cose di lui.
 Prima di tutto, sapeva che Giacomo era in fondo un grande ingenuo. Si fidava troppo delle persone e faticava a vedere il male anche laddove la sua presenza era evidente.
 Poi, avere una relazione con lei lo portava a essere insicuro e quindi ad agitarsi più del dovuto, per paura di essere scoperto. Anche se poi era capace di gesti di grande avventatezza, come quando, quel giorno, era uscito dalla rocca per salutarla, non curandosi degli sguardi indiscreti.
 Infine, Giacomo aveva una forte sudditanza nei confronti di suo fratello Tommaso e nell'amare Caterina si sentiva come un traditore nei suoi confronti, dato che anche lui, come quasi tutti, aveva capito la natura dei sentimenti del castellano per la sua signora.
 Dunque lasciarlo solo in una rocca con suo fratello a Caterina pareva una scelta azzardata. Però non aveva voluto portarlo con sé, temendo che una seconda trasferta con il giovane stalliere incorporato nella schiera di servi sarebbe stata sospetta agli osservatori più fini.
 Nemmeno il fatto che sua sorella Bianca fosse rimasta a Ravaldino la tranquillizzava. Le mire di quella ragazza nei confronti di Tommaso non si stavano ridimensionando, anzi, si stavano ingigantendo sempre di più. Non ci sarebbe stato da stupirsi se Bianca avesse, contravvenendo il normale ordine del mondo, chiesto la mano del castellano. Caterina temeva che il giorno in cui avrebbe dovuto consolare sue sorella per il rifiuto di Tommaso fosse ormai molto vicino.
 Con tutti questi pensieri che le ingombravano la mente, Caterina raggiunse infine la rocca di Imola.
 Il ponte levatoio era sollevato, contrariamente a quanto si era aspettata e non c'era nessuno nemmeno sulle merlature della tozza e pesante rocca.
 Senza aspettare che si formasse il solito capannello di curiosi, Caterina prese a chiamare il castellano con tutta la voce che aveva in corpo e incitò i soldati della sua scorta a fare altrettanto.
 Dopo quelle che parvero ore, Giovanni Andrea si degnò di presentarsi sulle merlature: “Che volete?” chiese, apparentemente molto infastidito.
 A Caterina si gelò il sangue nelle vene. Quella scena le ricordava in modo troppo vivido i giorni d'agitazione che aveva vissuto quando prima Zaccheo e poi Codronchi avevano cercato di tenersi la rocca di Ravaldino.
 La differenza questa volta, però, era sostanziale: Giovanni Andrea aveva i suoi figli.
 Per un momento, perse la lucidità e si abbandonò a una serie di insulti e minacce, sfoderando termini che credeva di aver dimenticato.
 Il castellano la lasciò sfogare e, quando la Contessa finalmente si calmò, le gridò: “Minacciate quanto vi pare. Siete una traditrice e io non vi lascio entrare.”
 Caterina aprì di nuovo la bocca, mentre sentiva l'aria attorno a sé farsi agitata. La piccola folla che si era creata vociferava, visibilmente preoccupata. Caterina seppe immediatamente che, in caso di necessità, gli imolesi non l'avrebbero aiutata. I soldati che aveva con sé, invece, stavano già mettendo mano alle spade, benché quel gesto fosse al momento del tutto inutile.
 Così fece in fretta mente locale e provò con l'unica strada che le sembrava ragionevolmente percorribile: “Lasciatemi entrare per parlamentare. Entrerò con solo la mia dama di compagnia e uno dei servi. Non avrete certo paura di due donne e di un ragazzino.”
 Giovanni Andrea, molto tentato di rifiutare, sentiva gli occhi di tutti gli imolesi su di sé, perciò concesse, a malincuore: “E sia. Ma solo voi, la vostra serva e un vostro servo.”
 Caterina entrò nella rocca con l'amaro in bocca. Si sentiva umiliata da quella situazione e messa in ridicolo come mai in vita sua. Quell'uomo, senza averne minimamente il diritto, l'aveva osteggiata pubblicamente, chiamandola addirittura 'traditrice' davanti ai suoi sudditi...
 Doveva ricordarsi che i suoi figli erano lì. Quello era l'unica cosa a cui doveva pensare. Per non trascendere, doveva darsi un freno.
 Un pazzo poteva appunto fare pazzie. Per quanto si sentisse sminuita da quel maledetto castellano che credeva di poterla allontanare così facilmente dai suoi figli, non voleva correre rischi inutili solo in nome dell'orgoglio.
 Giovanni Andrea la incontrò nella sala di rappresentanza e la trattò per tutto il tempo con condiscendenza. Le spiegò che non aveva nulla di personale contro di lei, ma che non poteva più fidarsi, da quando aveva saputo delle nozze con Ordelaffi.
 Caterina si affrettò a smentire, spiegando con sincerità cosa fosse accaduto con quel bellimbusto di Antonio Maria Ordelaffi e negò con forza di aver intenzione di prendere marito.
 “Né ora né mai.” precisò, riuscendo a controllare alla perfezione la sua mimica facciale.
 Giacomo, si sforzava di pensare, non era suo marito e probabilmente non lo sarebbe mai stato.
 Il castellano restò un secondo zitto, colpito dalla sicurezza con cui quella giovane vedova gli stava rispondendo, ma non demorse: “Eppure vostro cugino, il Cardinale Sansoni Riario sostiene che potreste risposarvi e in quel caso il governo di vostro figlio – 'e la mia carica', aggiunse, solo col pensiero – sarebbe in grave pericolo.”
 “Che intendete?” chiese Caterina, prendendo mentalmente nota del fatto che Raffaele sembrava c'entrare qualcosa in tutto quell'inghippo.
 “Che se prendeste marito, avreste da lui dei figli e di certo quest'uomo, soprattutto se di una famiglia come quella degli Ordelaffi, vi costringerebbe a far cedere la carica al nuovo nato, strappandola dalla mano di Ottaviano.” enunciò Giovanni Andrea, con ovvietà: “E io non posso permettere che il sangue del Conte Girolamo Riario venga così infangato! Sono sempre stato fedele a vostro marito. Il Conte Girolamo Riario mi ha dato tutto e io devo proteggere la sua discendenza!”
 Caterina sbuffò. Girolamo, sempre lui... Riusciva a angustiarle la vita anche da morto!
 “Capisco il vostro punto di vista, ma vi assicuro che non intendo risposarmi.” insistette Caterina, ormai certa di aver dinnanzi un uomo che aveva perso il senso della realtà.
 Continuarono a discutere a lungo e, ogni tanto, Caterina provò a chiedere di vedere i figli, ma il castellano rifiutò sistematicamente. Più si addentravano nel merito delle presunte future nozze di Caterina, più spuntava il nome di Raffaele che, a quel che pareva, durante il suo lungo soggiorno a Imola, non aveva fatto altro che parlare di matrimoni, immaginando scenari apocalittici tanto per Ottaviano quanto per Giovanni Andrea da Savona.
 Alla fine, senza più voce, Caterina lasciò perdere e chiese al castellano qualche giorno. 'Per riflettere', disse.
 In realtà, appena uscita dalla rocca di Imola, la Contessa chiamò a sé due dei soldati della sua scorta e ordinò loro di correre immediatamente a Roma e rintracciare il Cardinale Sansoni Riario.
 “Prendetelo anche di peso, se necessario, me ne assumo ogni responsabilità – disse loro – basta che me lo portiate qui il prima possibile. Se è stato lui a mettermi in questo pasticcio, allora sarà lui a tirarmene fuori.”
 

Ritorna all'indice


Capitolo 143
*** Basso profilo ***


~~ Il Cardinale Raffaele Sansoni Riario stava rimirando il nuovo telone di pelle pirografata che ricopriva il suo immenso tavolo da biliardo, quando uno dei suoi servi gli annunciò l'arrivo di due soldati di Forlì.
 Lì per lì il porporato restò in silenzio, domandandosi che mai fosse successo. Si riprese abbastanza in fretta, immaginando che si trattasse di qualche cosa di poco conto, probabilmente qualche invito a qualche cerimonia e fece cenno al servo di lasciar pure passare i soldati.
 Ottaviano, nella sua ultima lettera, non aveva fatto cenno a nulla di particolare, ma in fondo era solo un bambino. Poteva essere che si fosse scordato di parlare di una cosa che magari non lo interessava personalmente.
 “Siamo qui per ordine della Contessa Sforza Riario – cominciò uno dei due soldati, il cui volto era sudato e sporco di polvere, come se avesse cavalcato da Forlì a Roma senza mai fermarsi un momento – che richiede con urgenza la vostra presenza a Imola.”
 Raffaele si accigliò e, con un sorrisetto confuso, disse: “Non credo che la vostra signora abbia bisogno di me a Imola...”
 La sola idea, in effetti, lo divertiva. Perché mai Caterina, che lo aveva sempre ritenuto un inetto, avrebbe dovuto mandarlo a chiamare. Per andare a Imola, poi...!
 I due soldati si guardarono per un fugace istante, ricordando le parole della Contessa, che aveva detto loro di portarle il Cardinale a ogni costo.
 Uno dei due fece un ultimo tentativo pacifico: “Dovete partire oggi stesso assieme a noi, perché la Contessa richiede il vostro intervento a Imola. Il castellano della rocca ha preso in ostaggio i suoi figli, sostenendo che la Contessa stia per risposarsi.”
 “E io che c'entro?” tentò in extremis il Cardinale, prendendo tra le dita il crocifisso d'oro abbellito da pietre preziose che portava al collo.
 “Il castellano sostiene che siete stato voi a metterlo di quest'avviso.” precisò il secondo soldato, con fare meno amichevole.
 “Dunque la Contessa vuole che voi andiate dal castellano e lo facciate ragionare, prima che la situazione trascenda.” concluse il primo, appena più diplomaticamente.
 Raffaele boccheggiò un minuto, in cerca di una scusa per sottrarsi a quel viaggio, che, visto il clima freddo e piovoso, sarebbe stato una vera Odissea, ma non trovò nulla di convincente.
 “Faccio preparare i bagagli.” si arrese, alla fine.
 “Bagagli leggeri, mi raccomando.” lo redarguì il soldato meno affabile: “Dobbiamo cavalcare veloci.”

 Fregosino guardava all'orizzonte, in attesa di vedere finalmente il profilo di sua moglie.
 Sentiva nella tasca interna del suo mantello da viaggio il peso delle monete che era riuscito a salvare. Nella mano stringeva ancora il documento con cui Ludovico Sforza gli permetteva una ricompensa di mille monete d'oro.
 Lui era stato quello a cui era stato concesso meno, ed era giusto così. Era stato lui, alla fine, a far cedere suo padre. Anche se volevano combattere fino alla morte, in quel finire d'ottobre avevano deciso per la resa.
 Suo padre voleva resistere, fino a vedersi sopraffatto dai milanesi, anche a costo di finire impiccato alla porta della fortezza di Castelletto. Anche Fregosino aveva creduto di pensarla così, ma poi aveva rivisto Chiara e l'idea di non poter più passare con lei i giorni e le notti lo aveva terrorizzato.
 Se fosse morto in quella fortezza, non avrebbe mai più potuto vivere accanto a sua moglie...
 Così aveva fatto del suo meglio fino a convincere suo padre a lasciare la fortezza al Moro. Questi aveva capito chi c'era dietro alla resa dei Fregoso e aveva concesso una somma in denaro, in segno di riconoscenza.
 Nemmeno il reggente del Duca di Milano se la sentiva di sostenere una grossa spesa per riconquistare una fortezza di dubbia utilità.
 A Fregosino, però, solo mille monete, contro le seimila che erano spettate agli altri. Era giusto così...
 Mentre il suo respiro creava una densa colonna di vapore, Fregosino riconobbe il passo rapido e circospetto di Chiara che si profilava nel vicolo.
 La donna, coperta da capo a piedi da un pesante mantello scuro, gli fece un cenno con la mano e così l'uomo la raggiunse, quasi di corsa.
 “Le due galee ci aspettano, stanno per salpare.” disse in fretta Chiara.
 Fregosino la tirò a sé e le diede un rapido bacio: “Vado a prendere mio padre e mio fratello.” disse.
 Chiara annuì e lo lasciò andare, con il cuore che le batteva con forza nel petto. Stavano scappando, sarebbero sbarcati a Roma e lì si sarebbero rifatti una vita.
 Restare a Genova era troppo pericoloso. Ludovico il Moro aveva già lasciato intendere che li avrebbe presi in custodia e Chiara sapeva anche troppo bene cosa significasse quell'espressione, quando usciva dalla bocca di suo zio.
 Finalmente, dopo settimane intere di tribolazione, era riuscita a trovare quelle due galee che li avrebbero ospitati fino a Roma senza chiedere altro se non un po' di soldi. Al Capitano non importava nulla del fatto che i Fregoso fossero dei rivoltosi invisi a Milano. Un uomo che si poteva comprare solo col denaro. Proprio quello che serviva a Chiara e a suo marito.
 Così, nell'attesa che anche il marito, il suocero e il cognato con la sua famiglia la raggiungessero al porto, Chiara ritornò verso la banchina, lo sguardo basso per non destare l'attenzione altrui e una speranza sconfinata per quello che le avrebbe serbato il futuro.

 Stremato dal viaggio a marce forzate, Raffaele arrivò finalmente a Imola accompagnato da una pioggerella fine, ma insistente.
 Il suo abito da viaggio era orrendamente infangato, il suo umore grigio e la sua schiena a pezzi. Non aveva alcuna voglia di essere lì e non trovò giovamento nemmeno nel saluto degli imolese, che pure fu più caloroso del previsto.
 Caterina lo stava aspettando nel palazzo della sua famiglia e non si perse in convenevoli, salutandolo appena e mandandolo subito a parlare con il castellano Giovanni Andrea da Savona.
 Il Cardinale provò a opporsi, dicendo che prima desiderava almeno cambiarsi i vestiti, ma Caterina fu irremovibile, così Raffaele piegò il capo e ubbidì.
 Giovanni Andrea lo accolse come fosse stato un vecchio amico. Gli fece vedere i bambini, senza però permettergli di parlare con loro e poi lo portò nella saletta di rappresentanza per discutere il da farsi.
 Al Cardinale fu chiaro fin da subito che il castellano si era montato la testa e che, per di più, aveva coinvolto l'ignaro Raffaele nei suoi sogni di gloria.
 “Se voi diventaste il tutore di Ottaviano e degli altri figli del defunto Conte – aveva infatti detto il castellano con uno strano luccichio nelle pupille – potremmo cacciare la milanese e la discendenza dei Riario sarebbe al sicuro per sempre!”
 Il Cardinale la prese alla lunga, per farlo ragionare. Non aveva alcuna intenzione di prendersi la responsabilità di crescere sei bambini. Un conto era offrire un aiuto economico e politico a Caterina, un altro era sostituirsi a lei.
 Certo, con il castellano usò molti panegirici e parecchie metafore, infilandoci qua e là parole latine – anche a sproposito – per confonderlo e farlo retrocedere dalle sue posizioni.
 In realtà tutto quel discorso servì molto poco e l'unica cosa che ebbe dei risultati fu la ripetuta ammissione del Cardinale: “Non le permetterò mai di prendere marito, non abbiate timore.”
 Convinto da quella dichiarazione ribadita con tanta enfasi dal religioso, Giovanni Andrea si decise a cedere e, mentre si avvicinava la sera, disse a Raffaele: “Va bene. Riconoscerò la milanese come signora di Imola, a patto che lei stia alle regole.”
 “Non vi preoccupate – sorrise il Cardinale, reprimendo un sospiro di sollievo – ci penso io a tenerla a bada.”
 Così prima che la notte scendesse, Caterina entrò alla rocca da vincitrice, poté riabbracciare i figli – che per fortuna erano stati trattati per tutto il tempo come principi – e ringraziò Raffaele per quello che aveva fatto.
 Il Cardinale si schermì, sostenendo di non aver fatto altro, se non il suo dovere.
 Caterina non si trattenne e commentò: “Una volta tanto avete ragione.”
 Il giorno seguente, il castellano venne allontanato dalla rocca e Caterina predispose affinché qualcuno della sua scorta ne prendesse il posto ad interim. Aveva già in mente un sostituto, ma non voleva sbilanciarsi prima di aver avuto una conferma dal diretto interessato.
 “Non lo punite?” aveva chiesto Raffaele, quando aveva saputo dell'allontanamento forzato del castellano: “Non credo che un esilio sia sufficiente...”
 “Questo è il momento per me di tenere un basso profilo – aveva spiegato la Contessa – niente vendette eclatanti, niente fustigazioni in piazza, né grandi sceneggiate. Voglio un po' di tranquillità e per averla, devo tenermi lontana da queste cose.”
 Il Cardinale aveva sbuffato, rinunciando a capirla e aveva chiesto il permesso di tornare a Roma.
 Caterina glielo concesse, compiaciuta come non mai nel notare come il cugino del suo defunto marito si sentisse ancora in dovere di chiederle il permesso praticamente per ogni cosa, e il giorno seguente ripartì a sua volta, diretta a Forlì.

 Quando la famiglia Sforza Riario rientrò alla rocca di Ravaldino, Tommaso Feo tirò un profondissimo sospiro di sollievo.
 Aveva seguito tutto l'incidente di Imola solo basandosi sulle scarse notizie che arrivavano alle sue orecchie, non potendo lasciare il suo posto per nessun motivo. Quando il Cardinale Sansoni Riario era passato da lì, mentre andava a Imola, Tommaso gli aveva fatto mille domande, ma il porporato ne sapeva quanto lui e quindi non era stato molto rassicurante.
 Adesso che la sua signora era tornata, il castellano non poteva che sentirsi più calmo.
 Saperla in potenziale pericolo ed essere cosciente del fatto che non avrebbe potuto far nulla per correrle in soccorso, lo aveva quasi fatto impazzire.
 In più, nei giorni passati senza di lei, la giovane Bianca non gli aveva dato tregua. Era una ragazzina molto sveglia, più grande della sua età e aveva un qualcosa di indefinibile che ricordava la Contessa. Forse era il modo di guardare gli altri o il tono della sua risata o forse era solo tutta una grande illusione.
 Fatto restava che Tommaso era rimasto sulla graticola per tutti quei giorni, pensando alla sua signora, mentre Bianca non faceva altro che mettesi in mostra e attirarlo nella sua rete, un passo per volta.
 Quando Caterina era tornata alla rocca, Tommaso, in quanto castellano, aveva creduto di essere il primo a poter godere della sua compagnia. Se non altro, si era detto, per discutere di quello che era accaduto a Imola e decidere chi mettere alla rocca come nuovo castellano permanente, in sostituzione al soldato che ricopriva la carica ad interim.
 Invece, senza neanche dargli il tempo di digerire l'amaro boccone, la Contessa gli si era negata, per ritirarsi, così gli era stato riferito, nelle sue stanze a riposare.
 Preso da una furia difficile da controllare, Tommaso fece un giro di ricognizione nelle stalle e negli alloggi della servitù ed ebbe conferma di tutte le sue congetture. Giacomo non c'era.

 “Credi che tuo padre accetterebbe un posto come castellano alla rocca di Imola?” indagò Caterina, appena riuscì a stare da sola – eccezion fatta per la presenza di Sforzino che, comunque, con i suoi quindici mesi d'età non poteva essere considerato un ascoltatore indiscreto – con sua sorella Bianca.
 Questa, che della questione di Imola aveva chiesto poco, essendo ancora presa da altri pensieri, inarcò le sopracciglia e disse: “Potrebbe essere. Nella sua ultima lettera nostra madre dice che fanno sempre più fatica, a Milano...”
 Caterina, tenendo in braccio il piccolo Sforzino che dormiva il sonno del giusto, sollevò l'angolo della bocca: “Non tutti i mali vengono per nuocere, allora. Gli scriverò subito.” poi rincarò: “E Piero potrebbe far pratica occupandosi della rocca di Forlimpopoli. È meno impegnativa, ma per la sua età è già una bella sfida. Lo aiuterebbe a far carriera in fretta.”
 Bianca guardò la sorella con riconoscenza: “Quanto sarebbe bello averli qui tutti e tre... Mio fratello e i miei genitori...”
 Caterina ebbe un fremito inatteso nel sentire quelle semplici parole. Bianca, in tutto il suo candore, le aveva ricordato che quella dei Landriani non era la sua famiglia, ma quella di sua sorella.
 Poco importava.
 “Già, sarebbe bello. Speriamo che accettino.” concordò Caterina, mettendosi a cullare Sforzino, che aveva fatto una piccola smorfia, forse disturbato da un incubo.
 
 “Ma come mai quell'uomo aveva preso voi e i vostri fratelli? Che intendeva fare?” chiese Giacomo, parando un colpo decisamente debole di Ottaviano.
 Quel giorno non pioveva, dunque si poteva stare senza problemi nel cortile a fare un po' di esercizio. Ottaviano e Cesare avevano accettato con allegria la proposta di Tommaso Feo, che era ben intenzionato a mantenere l'impegno preso con la sua signora.
 Così Cesare stava tirando con l'arco, sotto l'occhio vigile del castellano, mentre Ottaviano abbozzava qualche colpo con la spada, concentrandosi di più sulle parate che non sulle azioni offensive.
 Giacomo non aveva cavato un ragno dal buco, chiedendo le stesse cosa a Caterina. La donna non gli aveva dato tempo di parlare, quando si erano rivisti e anche nei giorni seguenti aveva evitato il discorso.
 Così, adesso che era a tu per tu con Ottaviano, lo stalliere sentiva di poter finalmente estrapolare qualche notizia. L'incidente di Imola aveva reso Caterina molto irrequieta e il solo citarle quella città la indisponeva, dunque Giacomo voleva vederci chiaro e capire esattamente cos'era accaduto di tanto grave.
 “Quell'uomo pensava che mia madre volesse sposarsi.” buttò lì Ottaviano, un po' imbarazzato: “Ma lei non vuole sposarsi.”
 Giacomo tentò un piccolo assalto, che il bambino parò per un pelo. Non era certo un asso, con la spada e lo scudo, se veniva messo in difficoltà anche da uno come lo stalliere che con le armi proprio non ci sapeva fare.
 “E che ci sarebbe di male, se vostra madre volessi risposarsi?” chiese Giacomo, cercando di mantenere un tono di voce disteso.
 Ottaviano abbassò un momento lo scudo e lo fissò stranito, poi, provando un nuovo assalto, rispose: “Il suo nuovo marito prenderebbe il mio posto.”
 Giacomo non comprese subito il vero senso di quell'affermazione, ma quando capì, restò folgorato. Non ci aveva mai pensato. Un nuovo marito, per una Contessa giovane e vedova di fresco come la sua Caterina, sarebbe stato un vero attentato al titolo di Ottaviano.
 Per quanto paresse assurdo, Ottaviano aveva molti sostenitori, soprattutto tra quelli che avevano ricevuto favori da suo padre. Dunque un eventuale pretendente ufficiale della Contessa sarebbe stato in pericolo.
 “Ma tanto non si sposerà mai più.” concluse il bambino, riuscendo a colpire Giacomo su un braccio, cogliendolo di sorpresa.
 Lo stalliere si sforzò di sorridere e di dirsi d'accordo con il piccolo Conte.

 “E mia nipote era sulla galea affondata o sull'altra?” chiese con apprensione Ludovico, senza sapere in quale risposta sperare.
 “Non lo sappiamo.” ammise Calco, mostrando i palmi delle mani.
 Quando era arrivata la notizia dell'affondamento di una delle due galee con cui i Fregoso erano scappati alla volta di Roma, il cancelliere aveva subito pensato che quella era una manna dal cielo.
 Era più tranquillo nel sapere una famiglia così difficile da tenere sotto il proprio controllo in fondo al mare, che non a piede libero a Roma.
 Il Moro, invece, era rimasto molto colpito da quella nuova e, ancora prima di chiedere della sorte della nipote, aveva interpellato subito l'astrologo di corte, chiedendo se quel fatto fosse un cattivo presagio per il matrimonio di Gian Galeazzo.
 L'astrologo non aveva capito che collegamento mentale il suo signore avesse fatto, perciò disse che non c'era alcun presagio nefasto per gli Sforza, in quell'affondamento. Meglio non alimentare idee insane che avrebbero mandato a monte importanti affari di Stato...!
 “Come sarebbe a dire che non lo sapete...!” sbottò il Moro, alzando le braccia al cielo in modo volgare.
 “Non sappiamo nulla, davvero. Sappiamo solo che la galea superstite è approdata a Roma, ma non siamo riusciti a scoprire chi sia sbarcato da quella nave...” fece Calco.
 Le due galee che trasportavano i Fregoso, dicevano tutti, si erano imbattute in una terribile tempesta in mare aperto e, benché fossero due imbarcazioni in ottime condizioni e governate da ottimi marinai e da un abile Capitano, avevano avuto enormi difficoltà. Una delle due, appunto, si era letteralmente sbriciolata tra le onde e si era inabissata nell'arco di una manciata di minuti.
 “Scrivete con urgenza al Cardinale Ascanio Sforza. Che paghi delle spie per capire se mia nipote è ancora viva o meno.” decretò Ludovico, stufo di sbattere contro un muro di notizie incerte.
 Calco si inchinò e lasciò il suo signore, senza aver ancora capito in cosa il Moro sperasse di più: scoprire che la nipote si era miracolosamente salvata dal naufragio o saperla morta tra i flutti del Mediterraneo...

Ritorna all'indice


Capitolo 144
*** Nec sine te nec tecum vivere possum ***


~~ Gian Galeazzo era stufo di sentire il medico di corte ripetere sempre le stesse paternali, con quel suo tono querulo e quelle mani nodose rivolte al soffitto, come a invocare qualche Dio in suo soccorso.
 “Con questo freddo non dovreste uscire così presto per andare a caccia...!” stava dicendo l'anziano: “Che poi cosa andate a cacciare, con tutta questa neve?!”
 Gian Galeazzo sbuffò, continuando a togliersi lo sporco dagli stivali. Il ghiaccio, mescolato al fango secco, faticava a staccarsi, ma il Duca rifiutava categoricamente l'aiuto dei suoi servi. Gli piaceva prendersi cura dei propri abiti da caccia, così come amava sellarsi da solo il cavallo e badare ai propri cani.
 Amava addentrarsi nei boschi di Pavia e non gliene importava nulla se in mezzo alla bufera di neve non riusciva a trovare nemmeno una preda. Era tutta l'atmosfera a piacergli. Non voleva rinunciarci per nessun motivo.
 “Se non vi riguarderete, la vostra malattia continuerà a peggiorare!” continuava il medico, pedante: “Volete che vostra moglie si trovi davanti un uomo alla fine della sua vita, quando da Napoli vi raggiungerà a Milano?”
 Gian Galeazzo scoccò un'occhiata di sufficienza al suo dottore e sentenziò: “Anche quando mi riguardo, alla fine sto male lo stesso. Preferisco godermi quel poco che posso e poi andarmene all'inferno in pace.”
 Il medico gonfiò le guance e per qualche minuto non riuscì a controbattere, limitandosi a guardare il giovane uomo che gli stava davanti allungare una mano per prendere una coppa di vino dal servo che gli stava accanto. In effetti sembrava in gran forma. Ma era solo un'illusione. Con lo sforzo di quella mattina, Gian Galeazzo si sarebbe trovato piegato in due dal dolore prima di sera.
 “Io voglio bere, cacciare e vivere tranquillo.” precisò Gian Galeazzo, asciugandosi le labbra con il dorso della mano.
 “Dovete riguardarvi, invece!” fece il medico, ritrovando la favella: “State per sposarvi! Dovrete avere dei figli per assicurarvi una discendenza! Voi siete il Duca di Milano!”
 Gian Galeazzo alzò un sopracciglio e, grattando via dagli stivale l'ultimo grumo di ghiaccio, chiese, con una risata cupa: “Lo sono? Davvero?”

 Caterina aveva appreso della notizia della fuga da Genova di sua sorella Chiara assieme a Fregosino con un incredibile ritardo.
 Le avevano anche detto che una delle due navi con cui erano scappati era affondata, ma c'erano buona probabilità che sua sorella fosse a bordo della galea superstite.
 La Contessa, così, aveva scritto immediatamente al Cardinale Sansoni Riario. Dato che i fuggiaschi erano diretti a Roma, magari Raffaele sarebbe stato in grado di scoprire qualcosa di più.
 Nel frattempo, Caterina si stava occupando dei conti della città, che mostravano buchi e ammanchi di anni, quasi impossibili da colmare, se non con i suoi fondi personali che, in quel momento, dipendevano quasi esclusivamente dalle elargizioni di suo zio e del Cardinale Sansoni Riario.
 Tuttavia, malgrado quei problemi oggettivi, Caterina sentiva un nuovo equilibrio ricrearsi nella sua vita. Gli incontri con Giacomo erano diventati ormai una certezza e pareva che nessuno, nella rocca, desse peso a questa loro consuetudine.
 Qualcuno aveva intuito che la Contessa aveva un amante, perché si era fatta in un certo senso più rilassata e la rabbia che covava sotto le ceneri si faceva vedere sempre più di rado. Per i più pettegoli, era ovvio che quel cambiamento fosse legato alla nascita di un interesse amoroso.
 In realtà non molti avevano capito cosa stava accadendo tra loro e quei pochi che ormai ne avevano la certezza erano talmente fedeli alla Contessa, che non avrebbero mai tradito il suo segreto, nemmeno in cambio di un sacco d'oro.
 Tra questi c'era la moglie di Bernardino, la sua devota cameriera. Caterina non aveva mai pensato che quella donna sarebbe stata tra i primi a sapere la verità, perciò era rimasta attonita quando, una mattina di quel freddo novembre, la domestica le aveva confessato ogni cosa.
 A spingere la moglie di Bernardino a parlare era stata l'ennesima richiesta di Caterina: “Questa sera non c'è bisogno che mi aiutate a prepararmi per la notte... Credo che starò sveglia fino a tardi a controllare i libri contabili.”
 La serva non riusciva più a sopportare tutte quelle scuse che erano, a conti fatti, bugie.
 Così, anche a rischio di perdere il proprio lavoro e di far perdere il posto anche a suo marito, che militava ormai da mesi proprio tra i soldati della rocca, aveva ammesso: “Lo so che c'è un uomo che frequenta la vostra camera ogni notte.”
 Caterina aveva subito drizzato la schiena, sentendosi scoperta e chiedendosi fin dove si sarebbe spinta la sua serva. La voleva ricattare?
 “Come...? Da quanto lo sapete?” aveva chiesto, cercando di non mangiarsi le parole.
 La moglie di Bernardino era arrossita appena e aveva fatto notare: “Io rassetto la vostra stanza ogni giorno, mia signora. I vostri abiti e il vostro letto. Non mi è stato difficile capirlo.”
 Caterina si era sentita una stupida. Tuttavia, il tono amichevole con cui quella donna le aveva parlato, le aveva fatto intendere che non c'erano secondi fini, in quel discorso.
 In ogni caso, la Contessa non era avvezza a quel tipo di conversazione e il disagio che cominciava a provare le rendeva difficile imporsi sulla cameriera così come avrebbe fatto in un qualsiasi altro contesto.
 “Non fraintendetemi, mia signora.” si affrettò a precisare la cameriera, temendo in una reazione della sua padrona: “Mi basta solo poter badare a voi come fa una cameriera personale, sapendo che vi fidate di me. Altrimenti mi sento così inutile...”
 Caterina aveva capito quel che la cameriera intendeva dire e le aveva dato ragione. Aveva preso tempo, dicendo che avrebbe voluto parlarne anche con 'lui', senza specificare altrimenti chi fosse l'uomo in questione, e l'aveva ringraziata per aver detto quel che sapeva.
 Giacomo all'inizio era stato un po' restio, aveva detto che Bernardino era un brav'uomo, ma che se sua moglie si fosse lasciata scappare qualcosa con lui, difficilmente il loro segreto sarebbe rimasto tra le mura della rocca.
 Caterina aveva fatto buon viso a cattivo gioco, fingendo di tenere in considerazione quello che Giacomo aveva detto.
 Chiamò quella sera stessa la sua cameriera e le fece giurare, alla presenza di Giacomo, che non avrebbe mai detto nulla a suo marito. E così la donna era diventata una volta per tutte la confidente ufficiale della Contessa.

 “Isabella, Isabella, Isabella! Non sento parlare d'altro!” si stava lamentando Beatrice Este, camminando per la stanza senza tregua.
 La sua dama di compagnia, una ragazzina come lei, cercava di tranquillizzare la sua padrona di tredici anni come poteva, senza avere molto successo.
 “Da quando sono nata, c'è qualche Isabella che vuole oscurarmi!” continuava Beatrice, allargando le braccia paffute e non trovando pace.
 “Mia signora, calmatevi...!” tentò di nuovo la dama di compagnia, con la voce che si spegneva sul finale.
 Beatrice finalmente smise di camminare, battendo infastidita uno dei piccoli piedi in terra. Era molto bassa per la sua età, ma era talmente ben proporzionata da sembrare una piccola bambola.
 Insomma, anche se non in modo convenzionale, la si poteva ritenere bella. Tutti quanti, però, fin da quando era nata, non avevano fatto altro che confrontarla prima con sua sorella, Isabella Este, e poi con sua cugina, Isabella d'Aragona.
 Era come se il mondo si fosse messo in combutta contro di lei, condannandola a essere l'eterna seconda, sempre battuta da una qualche Isabella.
 Quando era piccola, aveva vissuto qualche anno a Napoli, assieme alla cugina e da lì era nato il loro odio profondo. Beatrice era ritenuta dalla sua famiglia un'inutile spreco di spazio. Una femmina, quando, dopo la nascita della primogenita, avrebbero voluto un maschio per assicurarsi una linea di successione. Una femmina e nemmeno bella come la sorella maggiore.
 Uno spreco di spazio.
 E sua cugina, l'altra Isabella, non aveva fatto altro, quando vivevano sotto lo stesso tetto, se non prenderla in giro e rimarcare, più o meno velatamente la sua infinita inferiorità rispetto alla sorella.
 “Il vostro signore vuole che prima si sposi il nipote solo perché vostra cugina ha cinque anni più di voi...” tentò la dama di compagnia, approfittando del momentaneo placarsi della sua padrona: “Voi siete ancora molto giovane. È una decisione saggia, attendere ancora un anno.”
 Beatrice la guardò di traverso. Fin da quando aveva memoria, era stata promessa a Ludovico Sforza, e lei non vedeva l'ora di diventare sua moglie. Mentre quella mattina suo padre l'aveva informata che prima, quel dicembre, si sarebbero tenute le nozze di sua cugina Isabella d'Aragona e che solo dopo, nel gennaio del '91, lei e Ludovico si sarebbero finalmente sposati.
 Così, ancora una volta, si vedeva scavalcata da sua cugina.
 E in febbraio, a rendere il tutto ancora più insopportabile, si sarebbe sposata anche sua sorella Isabella, con Francesco Gonzaga.
 Benché, dunque, fosse stata quella col fidanzamento più lungo di tutte, Beatrice sarebbe stata l'ultima a diventare moglie.
 “Non importa.” concluse la ragazzina, incrociando le braccia sul petto e facendo una piccola smorfia: “Si sposino pure prima di me. Mio marito diventerà il più grande uomo d'Italia, più ricco e potente dei loro insulsi Gian Galeazzo e Francesco. Questo lo giuro sul mio onore.”

 Era il 21 di quel novembre e la neve aveva appena cominciato a cadere, coprendo la terra greve della pioggia dei giorni precedenti.
 Caterina aveva passato la giornata assieme ai suoi architetti. Voleva far costruire un piccolo appartamento privato sulle vecchie rovine dell'antica rocca di Ravaldino. Sarebbe stato fuori dalle mura, ma abbastanza vicino da permettere agli occupanti di correre al sicuro, in caso di pericolo.
 In più, stava perfezionando il suo piccolo orto e l'appezzamento coltivato a erbe medicinali. In quei mesi invernali non avrebbe avuto molti risultati, ma già dalla primavera di quello stesso anno si aspettava di ottenere grandi soddisfazioni. Avrebbe anche piantato qualche albero da frutto.
 Perciò, dopo tutte quelle ore passate china su dei fogli a far lavoro di concetto, avrebbe avuto voglia di muoversi un po'. Peccato che il cortile si stesse imbiancando e che il freddo la rendesse alquanto pigra.
 Tutto quello che desiderava, in fondo, era mettersi davanti al camino e leggere un po', prima di incontrare Giacomo.
 Proprio mentre stava per ritirarsi, però, qualcuno bussò alla porta dello studiolo.
 “Avanti.” fece Caterina, senza nemmeno chiedere di chi si trattasse.
 Il castellano entrò, chiudendosi l'uscio alle spalle. Aveva l'aria determinata, ma sembrava anche triste.
 Per un breve istante, Caterina temette che le stesse portando brutte notizie su Chiara. Che fosse giunto un dispaccio da Roma in cui si diceva che sua sorella era morta in mare?
 La Contessa non poteva essere più lontana di così dall'argomento che Tommaso voleva sottoporle.
 “Mia signora.” cominciò l'uomo, con un breve inchino: “Sono qui per chiedervi il permesso per... Sono qui – ricominciò da capo Tommaso, faticando a trovare la voce per parlare – per chiedervi il permesso di sposare vostra sorella Bianca.”
 Caterina trasecolò. Si appoggiò di peso allo schienale della poltroncina di pelle a cui era seduta e dovette trattenersi dal manifestare troppo apertamente la sua sorpresa.
 Che Bianca nutrisse per Tommaso una certa ammirazione, non era un mistero. Ma che lui la ricambiasse e che intendesse addirittura sposarla le sembrava un'esagerazione.
 “Volete sposare mia sorella Bianca?” chiese Caterina, pensando, forse, di aver capito male.
 “Sì. Voglio sposare vostra sorella Bianca.” rispose Tommaso, con prontezza.
 Caterina non avrebbe avuto nulla in contrario. La differenza d'età tra i due era notevole, ma esistevano matrimoni felici malgrado ostacoli come quello. Il suo dubbio maggiore risiedeva nei sentimenti del castellano.
 Per esperienza, sapeva che un matrimonio non poteva funzionare, senza l'amore reciproco. Quando solo uno dei due era innamorato, il fallimento era inevitabile.
 Perciò, con serietà, si apprestò a fare una domanda che la metteva in difficoltà, ma che non poteva evitare, per il bene di Bianca: “Voi amate mia sorella?”
 Tommaso non si fece pregare, per rispondere: “No.”
 Caterina lo fissò attonita: “Vi renderete conto, spero, che una simile affermazione non depone a vostro favore.”
 “Sì, me ne rendo conto.” ammise Tommaso: “Ma non voglio mentirvi. Non l'ho mai fatto e non intendo cominciare proprio ora.”
 Caterina trovava tutta quella situazione surreale. Il suo castellano le stava chiedendo la mano di sua sorella e aveva appena confessato di non essere affatto innamorato di Bianca. A che gioco stava giocando?
 “E dunque perché mai volete sposarla?” chiese Caterina, scuotendo lentamente il capo.
 “Per starvi vicino.” fece Tommaso.
 Caterina scattò in piedi: “Continuate così e troverò una scusa per esiliarvi da Forlì!” minacciò.
 Quello che le aveva appena detto Tommaso, forse, avrebbe lusingato alcune donne, ma per lei era solo l'ennesima mancanza di rispetto. Non aveva mai dato, in coscienza, modo al castellano di pensare che lei provasse qualcosa per lui. Dunque perché stava mettendo in piedi quella farsa? 
 “Lasciate che io sia chiaro.” riprese Tommaso, moderando la voce, per sembrare meno agitato di quanto non fosse.
 Era evidente che quelle parole gli stavano costando moltissimo, tuttavia l'uomo non voleva umiliarsi del tutto di fronte alla sua signora, perciò proseguì, con tono fermo: “Vostra sorella mi piace. Vi assomiglia in molte cose, anche se non in tutto, ovviamente. Quando ride, quando è pensierosa... Mi ricorda voi. Però io posso amare solo voi. Me ne sono reso conto troppo tardi.”
 Caterina si rimise a sedere. Nemmeno Giacomo sapeva essere tanto schietto con lei, quando si parlava di sentimenti. Il suo amante le dimostrava quel che provava coi fatti, non era audace con le parole quanto lo era il fratello maggiore.
 “Se siete così certo dei vostri sentimenti, perché non vi rassegnate a restare solo e basta?” chiese Caterina, con durezza.
 Tommaso restò in silenzio, come un santo sulla graticola, in attesa del colpo di grazia che, sapeva, non sarebbe arrivato. Doveva bruciare fino alla fine.
 “Tutti i vostri sofismi sull'essere un soldato fedele e non un uomo innamorato dunque erano solo chiacchiere.” constatò Caterina, stringendo i denti.
 “Io sono un soldato fedele, ma a volte l'uomo innamorato prende il sopravvento.” si difese Tommaso, alzando il mento con orgoglio, come a dire che quel fatto non sminuiva certo il suo valore militare.
 Caterina si arrese: “Fino a qualche mese non avrei capito il vostro discorso e non vi avrei creduto, ma adesso...” la sua mente corse a Giacomo e a tutte le decisioni azzardate che aveva preso negli ultimi tempi: “Ora so cosa significa amare qualcuno e non poterci far nulla. Vi capisco e non vi faccio una colpa dei vostri sentimenti.”
 Tommaso avvampò. Nelle parole della sua signora si avvertiva la presenza di Giacomo. Lui le aveva appena confessato il suo amore, e lei stava pensando al suo fratello Giacomo. Era tutto così ingiusto...
 “Vi ripeto ancora una volta la domanda.” fece Caterina, sentendosi stanca, ma decisa a venire a un dunque: “Amate mia sorella?”
 “Farò del mio meglio per essere un buon marito.” rispose Tommaso, a occhi bassi, le mani allacciate dietro la schiena.
 “Non è la risposta alla domanda che vi ho posto.” controbatté Caterina, ancora parecchio irritata da tutta quella situazione.
 “Saprò renderla felice.” promise il castellano, in un sussurro.
 “Non è quello che vi ho chiesto.” ribadì la Contessa, con ostinazione.
 “E allora sappiate che la risposta è sempre la stessa: no, non amo vostra sorella!” perse la calma Tommaso.
 “E allora perché mai volete sposarla?!” sbottò Caterina, incapace di accettare quell'idea balzana.
 “Perchè io amo voi e non potrò mai avervi.” disse Tommaso, con voce roca e bassa, così diversa da quella che Caterina era abituata a sentirgli uscire di bocca: “Dunque, perché non sposare una donna che mi ama e che vi somiglia?”
 “Questa affermazione potrebbe portarvi sulla forca.” lo redarguì Caterina.
 “Impiccatemi pure, se è quello che volete.” concesse Tommaso, allargando le braccia.
 “Non è quello che voglio.” fece Caterina, passandosi una mano sulla fronte, incapace di trovare una soluzione a quell'impasse.
 “Lo so.” osò dire Tommaso, annuendo appena.
 La Contessa sorvolò su quell'ultimo azzardo del castellano e chiese: “Bianca sapeva che sareste venuto a chiedermi la sua mano?”
 Tommaso fece segno di no e così Caterina gli disse: “Bene, allora prima ne parlerò con lei. Solo dopo aver capito cosa si aspetta esattamente dal vostro matrimonio deciderò cosa fare.”

Ritorna all'indice


Capitolo 145
*** Ubi tu gaio ego gaia ***


~~
 Caterina non attese molto, prima di parlare con sua sorella Bianca, se non altro per non dare tempo a lei e al castellano Feo di confrontarsi prima.
 In linea teorica non riusciva a trovare grandi ostacoli a quel matrimonio, se non la differenza d'età. Tommaso era un uomo leale, deciso e dalla solida morale, e di certo, malgrado tutto, non avrebbe fatto nulla per arrecare dispiacere a Bianca.
 Tuttavia Caterina aveva visto anche troppi matrimoni rovinati dalla mancanza di amore e non poteva permettere che sua sorella si unisse a un uomo credendolo innamorato. Un'unione basata su un inganno sarebbe sicuramente finita molto male.
 Forse sarebbe stato giusto interpellare anche sua madre Lucrezia, per farsi consigliare, ma non c'era tempo. Inoltre, se la cosa non fosse andata in porto, era meglio pubblicizzarla il meno possibile, per evitare lo scorno. Tant'è che Caterina non accennò alla cosa nemmeno con Giacomo, quella sera.
 Così già il mattino seguente la Contessa trovò il modo di restare un momento sola con sua sorella.
 La prese molto alla lunga, chiedendo per prima cosa se Gian Piero Landriani avesse risposto alla proposta di diventare castellano di Imola. Bianca disse che l'uomo era molto lusingato e che presto avrebbe scritto a Caterina per definire meglio i dettagli. Dopodiché la Contessa chiese altre notizie sul padre di Bianca e su Piero, giusto per prendere tempo.
 “Non ti manca, Milano?” buttò lì con casualità Caterina, rendendosi conto improvvisamente di quanto quel discorso la stesse mettendo in difficoltà.
 Non riusciva a introdurre la questione in nessun modo e sentiva che la strada appena imboccata era quella peggiore. Però, anche se forse non era la via migliore, sarebbe stata la più breve per capire cosa esattamente Bianca si aspettasse da Tommaso Feo.
 “Sì, mi manca...” sospirò Bianca: “Ma mi trovo bene anche qui.”
 “Se vuoi adesso puoi tornare a Milano, da nostra madre.” fece Caterina, alzando appena una spalla: “Ti sono grata più di quanto non possa esprimere per quello che hai fatto in questi mesi e per non aver lasciato i miei figli, quando invece avresti potuto accettare il salvacondotto come ha fatto nostra madre. Ma sono bene anche io che non posso tenerti qui in eterno.”
 “Io...” le guance di Bianca si tinsero un po' di rosso: “Io vorrei restare.”
 Caterina annuì leggermente: “Per chi? Per Tommaso Feo?”
 Gli occhi vivaci di Bianca corsero a quelli della sorella, che, per quanto sempre di un colore eccezionale, si erano fatti scuri e distanti.
 “Ne sei innamorata?” indagò Caterina.
 Bianca, visibilmente imbarazzata, mosse il capo in segno di assenso, stringendosi le mani sul ventre.
 “Lui non ti ama.” le parole erano scivolate fuori dalle labbra di Caterina prima che questa potesse frenarsi.
 Voleva mettere in guardia Bianca, voleva proteggerla, ma non era capace di farlo con dolcezza. Non aveva imparato nulla dal fare avvolgente e affettuoso delle sue madri, Bona e Lucrezia. Con un brivido che scendeva nello stomaco, Caterina si domandò che c'era di sbagliato in lei.
 La risposta di Bianca non si fece attendere. Mentre il suo viso prendeva un colore molto più deciso, la ragazza fece una risatina ironica che raggelò il sangue della sorella maggiore.
 “Oh! Certo!” esclamò Bianca: “Tutti amano solo te, vero? Dal castellano, allo stalliere!”
 Caterina fissava la sorella attonita. Quella stoccata faceva più male di qualunque altra cosa. Una cattiveria per una cattiveria.
 “Che c'entra adesso lo stalliere?” domandò, con un filo di voce.
 Bianca incrociò le braccia sul petto, alzando il mento e buttando gli occhi al cielo, fingendosi completamente incredula davanti alla fasulla ingenuità di Caterina.
 Il silenzio tra loro durò parecchi minuti e alla fine a romperlo fu Bianca: “Immagino che tutto questo discorso sia nato perché alla fine Tommaso ti ha chiesto il permesso di sposarmi. Non mi interessa se mi dici di no. Io a te non devo rendere conto di niente. Lo chiederò ai miei genitori e loro non mi diranno di no. Hanno sempre affermato che avrei potuto sposare chiunque avessi voluto, e così farò.”
 “Forse tu puoi anche sposarti senza il mio consenso – attaccò Caterina – ma Tommaso no. È il castellano di una delle mie rocche, spetta a me dargli il consenso per prendere moglie.”
 “E allora, se gli dirai di no, vorrà dire che darà le dimissioni e cercheremo fortuna altrove.” fece prontamente Bianca.
 “Non lo farebbe mai.” controbatté Caterina, senza ombra di trionfo.
 “E perché?” chiese Bianca, accigliandosi.
 Caterina avrebbe voluto risponderle 'perché vuole rimanere vicino a me', ma non ne ebbe il coraggio.
 “Se credi che Tommaso ti renderà felice, non mi opporrò.” cedette la Contessa: “Ti darò io la dote e una piccola proprietà, così sarete in grado di provvedere a voi stessi anche in futuro.”
 Bianca non accennava a sciogliersi, mantenendo un'espressione severa e corrucciata, ancora poco convinta dalla resa della sorella maggiore.
 “Però, se hai anche solo un dubbio in merito, ti invito a ripensarci.” aggiunse Caterina: “Nostra sorella Chiara, la prima volta, ha sposato un uomo che non l'amava e guarda com'è andata a finire.”
 Bianca restò spiazzata da quella affermazione: “Che c'entra? Pietro Dal Verme è morto strangolandosi con la colazione... Si è trattato di una fatalità...”
 “Una fatalità.” fece eco Caterina, con un tono strano.
 Bianca la prese per un braccio e, scuotendola appena, domandò: “Sai qualcosa che io non so?”
 “Non sta a me parlarne.” fece Caterina, già pentita di aver tirato in ballo Chiara e lo spettro di Dal Verme: “Sappi solo che sposare un uomo da cui non si è amate è un errore colossale.”
 Bianca lasciò il braccio della sorella e sussurrò, appena udibile: “Come amarne uno di nascosto.”
 Le due sorelle di guardarono un momento e poi entrambe decisero che quell'incontro poteva concludersi lì.
 “Pensaci. Se non cambierai idea, tu e Tommaso potrete sposarvi, ma in estate. In giugno, magari.” concluse Caterina, lisciandosi il vestito: “Diamo tempo a nostra madre e a tuo padre per venire qui a Forlì e conoscere lo sposo. Inoltre a giugno sarai un po' più grande. Adesso sei troppo giovane, per sposarti.”
 Bianca prese di buon grado quell'ultimo accordo, ritenendolo ragionevole. Mossa un sentimento di gratitudine per la sorella che, malgrado tutto, si era alla fine dimostrata comprensiva, la strinse a sé e le rinnovò tutto il suo affetto con i suoi più sentiti accenti.

 Isabella d'Aragona si sistemò una ciocca di capelli rosso scuro dietro all'orecchio. Le sue dame di compagnia stavano preparando il vestito che avrebbe indossato al primo incontro con il suo sposo.
 Il matrimonio era stato celebrato per procura in dicembre, e da allora Isabella non aveva potuto mettere a tacere l'agitazione. Voleva conoscere Gian Galeazzo Sforza, l'uomo a cui era stata unita agli occhi di Dio.
 Tutti quanti quelli che avevano avuto il privilegio di vederlo le avevano detto che era di bell'aspetto, non molto prestante, ma comunque gradevole e che sapeva essere di grande compagnia.
 Amava la caccia, i cani, le feste e in molti affermavano che sapesse essere molto espansivo, con le persone che amava.
 Dopo la traversata in mare, da Napoli a Genova, Isabella aveva voluto fermarsi un paio di giorni in Liguria, per riprendersi dal viaggio, che l'aveva spossata moltissimo. Il mal di mare non le aveva dato tregua per tutto il tempo e si era sommato alla nausea dovuta all'ansia.
 Ora, però, era finalmente arrivata a Tortona, città in cui avrebbe conosciuto suo marito.
 Le sua serve la vestirono e l'abbellirono come meglio riuscirono. Il colore particolare dei suoi capelli incorniciava il viso dalla pelle olivastra e la sua figura veniva messa in risalto da un abito impreziosito da fili d'oro e piccole pietre preziose.
 Quando furono pronti per uscire, l'unico rammarico di Isabella fu notare come stesse piovendo a dirotto.
 Sotto il gelido acquazzone gennarino, la sposa raggiunse a cavallo lo sposo, che l'attendeva su un disciplinato stallone nero.
 Isabella d'Aragona trattenne il fiato. Gian Galeazzo le piacque immediatamente. Benché avesse già una ventina d'anni, quel giovane uomo aveva tratti efebici e gentili. Le sue labbra erano aggraziate, i suoi occhi dolci e i capelli ricadevano in fini riccioli chiari sulle spalle.
 Isabella avrebbe voluto fargli il baciamano, com'era d'uso a Napoli, ma Gian Galeazzo, che ancora non era riuscito a spiccicare parola, fece affiancare il suo cavallo a quello della sposa.
 Allungò le braccia, come a cercare di abbracciarla e Isabella stava per fare altrettanto, quando lo stallone del Duca di Milano diede una bizza e il tentativo si spense.
 “Pessimo presagio...” sussurrò Calco, il cancelliere di Ludovico il Moro, che stava nel drappello di rappresentanti di Milano.
 I due sposi, invece, non la presero così male e scoppiarono in una sonora risata che, anche se a stento, contagiò anche lo sparuto pubblico.
 Il castellano di Tortona offrì un banchetto a regola d'arte, con musici, attori, mimi e piatti elaborati che riprendevano i miti degli antichi.
 Per tutta la cena, Gian Galeazzo non fece altro che rimirare Isabella, trovandola di una bellezza rara. Doveva ammettere che era molto diversa da come se l'era attesa. La straordinaria avvenenza che gli era stata promessa, mancava quasi del tutto, ma anche un volto irregolare uno strano colore di capelli possono dare come risultato un insieme affascinante.
 Dal canto suo, Isabella non riuscì quasi a mangiare. Sapeva che quella notte avrebbero riposato in stanze separate, perché così era stato deciso, tuttavia quel giovane l'attraeva in un modo tanto naturale e travolgente che quell'attesa le sembrava una presa per i fondelli.

 Innocenzo VIII stava rispolverando un'autorità che il Cardinale Borja non gli aveva visto usare da anni. Le parole con cui si era espresso non davano spazio a repliche e la sua decisione era irrevocabile.
 “Paolo Fregoso – aveva detto – è e resta un Cardinale di Santa Madre Chiesa, esattamente come voi, Borja!”
 Rodrigo aveva chinato il capo, maledicendo quel vecchio solo nei suoi pensieri.
 “Non possiamo abbandonarlo al suo destino così! Già ha perso buon parte, per non dire la quasi totalità delle sue sostanze con l'affondamento di una delle due navi che l'hanno portato fino a qui... Non possiamo certo dimenticarci quello che ha fatto per noi!” aveva continuato il papa.
 Rodrigo avrebbe voluto sottolineare come Paolo Fregoso aveva servito prima gli Sforza e poi se stesso, piuttosto che Santa Madre Chiesa, ma non era il caso di sindacare troppo per un uomo senza futuro. Anche se il papa gli avesse dato modo di ristabilirsi, chi mai avrebbe più dato peso alle parole di quel fuoriuscito?
 Così quel giorno il Cardinale Borja si stava occupando delle carte con cui Paolo Fregoso sarebbe stato insignito di un nuovo titolo. Innocenzo VIII lo voleva accanto a sé, aveva detto, nel piccolo viaggio a Ostia, di lì a un mese circa.
 Una prima uscita così ufficiale sarebbe stata per il Cardinale Fregoso una sorta di rinascita.
 “L'importante – aveva precisato il papa, prima di congedarsi da Rodrigo – è che per il momento non si parli troppo del figlio del Cardinale. Fregosino ci potrà tornare utile, ma per il momento meglio non sollevare gli animi di Milano.”

 A vigevano Gian Galeazzo Sforza e Isabella d'Aragona vennero accolti come principi. La città li celebrò con gioia ed entusiasmo, beandosi della vista di quei due giovani che parevano già tanto innamorati.
 Il banchetto, seguito da una variopinta manifestazione musicale, intrattenne gli sposi e gli ospiti fino a notte inoltrata.
 Quando venne il momento di ritirarsi, Isabella venne condotta nella camera in cui presto anche lo sposo si sarebbe recato per congiungersi finalmente a lei.
 Isabella venne preparata dalle sue dame, che la profumarono, le fecero indossare una sottilissima vestaglia di seta e la riempirono di complimenti e felicitazioni.
 Isabella si sentiva raggiante, felice di aver trovato un marito che le piaceva, un uomo che incontrava il suo gusto e che l'aveva fin da subito trattata con gentilezza. Non poteva credere di essere stata tanto fortunata. Tuttavia, lo sposo si faceva attendere.
 Gian Galeazzo aveva cacciato subito i suoi servi dalla sua camera. Non aveva permesso loro di aiutarlo a cambiarsi e non aveva dato loro la soddisfazione di accompagnarlo fino alle stanze della sposa.
 La realtà era che Gian Galeazzo aveva una folle paura. Non si sentiva pronto. Era preda dell'imbarazzo e temeva di poter rovinare tutto. Isabella era troppo, per lui. Non sarebbe mai stato all'altezza di quella donna, né mai sarebbe stato in grado di amarla come meritava.
 Nessuno lo vide, quella notte, mentre vagava come un'anima in pena per i giardini della Sforzesca, vestito quel tanto che bastava per non congelare in quell'ultima notte di gennaio.
 Il mattino dopo, da Vigevano, partirono numerosi dispacci, diretti in varie corti italiani. Alcuni avevano un tono ufficiale, come quello inviato a Napoli, altri, invece, ricalcavano le lettere di pettegolezzi che si scambiavano normalmente le più curiose caccianaso d'Italia.
 Isabella d'Aragona non avrebbe voluto che la notizia della diserzione del marito dalla sua camera fosse messa così in piazza, ma non poté evitarlo.
 Quando rivide Gian Galeazzo, mentre si preparavano per andare verso Milano, il giovane si comportò con lei in maniera appena più fredda e a poco valsero le parole che la ragazza gli sussurrò appena prima che il Duca si mettesse a cavallo per precederla: “Non importa per stanotte. Avremo tempo.”

 “Per il momento non mi vogliono dare un esercito.” fece Fregosino, con un sospiro che dimostrava tutta la sua frustrazione.
 “È già tanto essere sopravvissuti al naufragio.” gli disse Chiara, cercando di sollevarlo un po': “A quest'ora potevamo essere in fondo al mare, a marcire mangiati dai pesci.”
 Fregosino la guardò con attenzione. Sua moglie, ogni tanto, aveva di quelle uscite un po' macabre. Erano nella sua indole, probabilmente, e le buttava lì senza battere ciglio, come se fosse normale per una donna del suo rango parlare a quel modo.
 In realtà non era la cosa più controversa di Chiara. Fregosino sapeva tutto di lei, perché nei primi tempi del loro matrimonio si erano promessi di essere completamente sinceri l'uno con l'altro e così era stato. Se da un lato Fregosino aveva confessato alla moglie tutte le sue debolezze e la sua ambizione, così lei aveva condiviso con lui la sua sensazione di essere sempre stata una ruota di scorta, per la sua famiglia. Fregosino aveva con lei ammesso di aver sempre sfruttato il nome di suo padre come lasciapassare e Chiara gli aveva confermato che anche lei aveva fatto a volte la stessa cosa con il suo cognome.
 Quando Fregosino le parlato della sua gioventù sconsiderata, Chiara aveva fatto la confessione delle confessioni. Gli aveva raccontato di come aveva ucciso il suo primo marito.
 Fregosino aveva ascoltato, e aveva compreso ogni cosa. Non ne aveva fatto una colpa alla moglie. Chiara aveva ucciso un nemico, né più né meno di quello che faceva lui quando era alla testa dei suoi uomini. Inoltre, se proprio doveva essere sincero, Fregosino si sentiva più tranquillo, nell'avere accanto una donna in grado di uccidere all'occorrenza. Con la vita che conduceva, non poteva permettersi una moglie del tutto indifesa.
 “Non saremo morti, ma la nostra vita ha preso una brutta piega.” fece Fregosino, ancora abbattuto.
 Era vicino alla finestra e rimirava Roma, scossa dalla pioggia, bellissima e triste. Quella notte era caduta una spruzzata di neve, ma alle prime gocce del mattino si era subito sciolta.
 “Non dire così.” lo rimbrottò chiara, avvicinandosi a lui.
 Era stata a lungo indecisa se parlargliene subito o aspettare di esserne più sicura, ma non riusciva più a mantenere il segreto.
 Con delicatezza gli prese una mano e se l'appoggiò sul ventre: “Aspettiamo un figlio.”
 Fregosino dovette sbattere le ciglia molte volte, prima di convincersi che non stava sognando. Ci aveva sperato, ma visto che sua moglie era già stata sposata e non aveva mai concepito, si era quasi convinto che non avrebbero mai potuto diventare genitori.
 Quella rivelazione gli aprì il cuore e Roma, oltre al vetro fradicio di pioggia, gli parve improvvisamente la città più ridente e splendida del mondo.
 Abbracciò Chiara, tanto forte da toglierle il fiato. La giovane, sopraffatta dalla commozione nel vedere la reazione entusiasta del marito, lo stinse a sua volta e in quel momento si rese conto di non essere mai stata tanto felice.
 “Ubi tu gaio, ego gaia.” bisbigliò Chiara, il volto nascosto contro la spalla di Fregosino, ribadendo una promessa che gli aveva fatto il giorno in cui si erano sposati.

Ritorna all'indice


Capitolo 146
*** La festa del Paradiso ***


~~ Bona di Savoia non osava quasi guardare fuori dalle tendine della carrozza su cui stava viaggiando.
 Non metteva piede a Milano da quando suo cognato l'aveva fatta portare a Pavia, per rinchiuderla assieme ai suoi figli.
 Negli anni la sua condizione era migliorata, passando da quella di una criminale comune a quella di una dama che faceva vita ritirata. Tuttavia, malgrado le molte serve che si prendevano cura di lei, Bona aveva vissuto la sua reclusione in modo molto tragico.
 Non poter più uscire, non sentire praticamente mai il vento sul viso, né la pioggia, né la neve, ma poterne assaporare il profumo solo attraverso una finestra, era stato ciò che più aveva odiato.
 Si riteneva fortunata a non aver perso la vita, ma la sorveglianza che Ludovico aveva imposto era eccessiva, per una donna come lei.
 Aveva ormai una quarantina d'anni, eppure sembrava molto più vecchia. I capelli da biondo chiaro si erano fatti già bianchi e le sue forme avevano assunto la mollezza degli anziani.
 Non avere mai impegni pubblici – né privati – poi, le aveva tolto ogni fiamma vitale, riducendola a una immagine sbiadita della Duchessa che era stata.
 Non aveva più rivisto i figli più grandi, quelli nati da Lucrezia Landriani, ma cresciuti anche da lei con l'amore di una madre.
 Quanto aveva pianto, nel sapere della morte di Carlo. Era stata inconsolabile per settimane. E quanto era stata in pena, nel sentire della morte del primo marito di Chiara!
 E Caterina... Oh, la sua Caterina quante prove aveva dovuto affrontare... Le avevano riferito di Castel Sant'Angelo prima e poi anche delle rivolte che aveva dovuto sedare a Forlì...
 Le notizie, lo sapeva, le arrivavano con un ritardo notevole, dette a mezza bocca da una qualche ancella o, nei casi più fortunati, direttamente da suo figlio Gian Galeazzo. Eppure, anche quando sapeva che erano passate intere stagioni da un fatto tragico, non riusciva a non soffrirne come se si trattasse di una ferita fresca. Per lei, dopo tutto, la era.
 I figli generati da lei in prima persona, invece, li aveva avuto vicini per i primi tempi, ma poi solo Gian Galeazzo e Anna Maria le avevano fatto qualche visita fugace, eludendo le guardie.
 Perfino Gian Galeazzo, che viveva ormai da mesi al castello di Pavia faceva fatica a trovare il modo di andare da lei, anche solo per il tempo d'un rosario.
 Perciò, quando le avevano riferito che le era permesso assistere alla festa per il matrimonio di Gian Galeazzo e Isabella d'Aragona, Bona non aveva potuto credere alle sue orecchie e aveva cominciato immediatamente a prepararsi.
 Da giorni, quindi, si pettinava, pensava a che vestiti indossare e pontificava su come sarebbe stato, tornare a Milano, anche se per poche ore.
 Ora che stava attraversando le stradine coperte di neve che l'avrebbero portata al palazzo di Porta Giovia, l'emozione cominciava a sopraffarla. La vita, che l'aveva accantonata dal giorno del suo arresto, finalmente le tendeva di nuovo una mano ed era una situazione meravigliosa.

 “L'ho trovata un'idea molto astuta, molto... Arguta. Davvero.” stava dicendo il cancelliere Calco, guardando fuori dalla finestra della camera di Ludovico Sforza: “Far accorrere solo i nobili di Milano, senza estendere l'invito ai dignitari esteri...”
 Il Moro allargò le braccia, in modo che il sarto potesse controllare per l'ultima volta se tutte le cuciture erano al loro posto: “I Napoletani vogliono che Isabella sia la signora di Milano, no?” fece, un po' scocciato da quell'ennesima meticolosa prova dell'abito, nemmeno fosse stato lui lo sposo!
 “Certo, certo... Resta il fatto che così facendo in realtà le togliete importanza.” disse Calco, pleonastico.
 Ludovico lanciò un'occhiataccia al sarto, che stava bisbigliando qualcosa su una cucitura che tirava un po' troppo sulla pancia, e disse al cancelliere: “L'importante è che lei non la pensi così, e nemmeno suo padre. Anzi, nella lettera che spedirete alla corte degli Aragona, pretendo che sottolineiate con dovizia di particolari la sontuosità della festa e quanto sia stato opportuno limitare il numero degli invitati.”
 “Dirò che gli invitati erano i migliori, quelli di maggior qualità.” convenne Calco, staccandosi finalmente dal davanzale: “In fondo agli Aragona non serve sapere altro.”
 “Piuttosto...” riprese il Moro, agitando un braccio per liberarsi dalle mani del sarto che, in un eccesso di zelo, stava misurando con espressione critica la stoffa: “È vero quello che mi hanno riferito, sul fatto che mio nipote diserta la stanza della sua sposa ogni notte?”
 Calco sospirò: “È proprio così.”
 Ludovico perse la calma con il sarto e, stringendo i denti, lo congedò a male parole, per poi tornare al cancelliere: “Per ora non è ancora una situazione senza speranza. Se ci chiederanno ragione dell'attesa, diremo che prima voleva anche quest'ultima cerimonia a legittimare il matrimonio.”
 “Ma se anche dopo non...” cominciò a dire Calco, incerto.
 “Al diavolo! È uno Sforza, no?!” sbottò il Moro, mettendo seriamente a prova la cucitura tesa sull'addome: “Ci hanno preso per il naso da sempre dicendo che siamo amatori troppo focosi, non sarà certo lui a smentire questo pettegolezzo! Di tutti i vizi di famiglia che ha preso, di certo ci sarà anche questo, che diamine!”
 Il cancelliere sospirò, guardando il reggente del Duca con scetticismo: “Se lo dite voi... Comunque sarà meglio fargli scoprire la sua attitudine a questo vizio di famiglia, come lo chiamate voi, prima che circolino altre nefandezze su lui. Ho sentito che qualcuno comincia già a dire che il Duca di Milano disdegna la sua sposa perché preferisce compagnie di altro tipo...”
 Il Moro si ingrugnì, inferocito con Calco che sembrava volerlo mettere a tutti i costi di cattivo umore anche in quel giorno.
 “Muoviamoci.” concluse il Duca: “A breve gli ospiti saranno qui.”

 Lucrezia e Gian Piero Landriani occupavano un posto defilato, da cui potevano appena vedere l'altare della cappella ducale.
 Per permettere a quel piccolo ambiente, posto proprio dinnanzi alle stanze di Ludovico Sforza, di ospitare comodamente gli invitati, erano state preparate delle gradinate. Ovviamente i presenti erano stati sistemati in ordine di importanza e così ai coniugi Landriani, invitati per pura gentilezza dello sposo, erano finiti nei posti peggiori.
 A Lucrezia, però, bastava esserci.
 Non ci sarebbero state le nozze vere e proprie, quel giorno, ma una sorta di spettacolo, ideato e creato dal maestro Leonardo. L'altare era stato trasformato in palcoscenico e ogni dettaglio, dagli addobbi floreali ai festoni richiamavano la Spagna, terra d'origine della sposa.
 Lucrezia guardava la cappella che si stava man mano riempiendo e di quando in quando riconosceva volti noti, che avevano bazzicato la corte anche al tempo di Galeazzo Maria.
 Quando entrò una donna dall'aspetto dimesso, con indosso un vestito fuorimoda e una reticella sobria a coprire i capelli bianchi, Lucrezia all'inizio non la riconobbe. Solo quando i loro sguardi si incrociarono un momento, rivide nelle iridi tranquille e pacate quelle di Bona di Savoia.
 Senza riuscire a trattenersi, Lucrezia agitò una mano verso di lei e Bona le sorrise immediatamente.
 Dopo aver scambiato due parole con le guardie che le facevano da scorta, la donna raggiunse l'amica di una vita, incurante degli sguardi che si stavano puntando su di loro.
 Senza doversi dire nulla, le due si abbracciarono con forza, contravvenendo a ogni etichetta e cominciando a piangere in silenzio.
 
 Ludovico il Moro vestiva alla spagnola, come molti invitati, per rendere omaggio alla nuova Duchessa. Il liscio velluto morello, foderato di zibellini e la cappa di panno nero foderata in broccato d'oro, lo facevano sembrare anche un po' meno pingue di quanto non fosse.
 Il suo incedere tronfio e cadenzato avrebbe fatto credere a chiunque che l'ospite d'onore fosse lui.
 Poco dopo, però, l'attenzione dei presenti venne catalizzata da quello che era in realtà il vero Duca di Milano.
 Snello, dai tratti delicati e dai capelli soffici e curati, Gian Galeazzo procedette fino al suo posto con la leggerezza dei suoi vent'anni. Non vestiva alla spagnola, ma con gli abiti indossati il giorno del matrimonio per procura. A molti questa cosa piacque, mentre altri trovavano che sarebbe stato meglio per il nipote vestirsi come lo zio.
 Bona e Lucrezia, che si erano sedute vicine, si tenevano per mano e, commosse, guardavano quel ragazzo che da bambino avevano cresciuto assieme. Avrebbero voluto parlarsi di mille cose, farsi l'un l'altra milioni di domande, ma sapevano di avere poco tempo e preferivano passarlo condividendo quel momento.
 Per ultima, in modo da godersi appieno l'ammirazione e l'attenzione di tutti quanti, arrivò la sposa: Isabella.
 Le sue spalle erano coperte da un mantello di seta bianca, sopra una giubba broccata d'oro in campo bianco. Le perle e alcune pietre preziose erano state intessute nell'abito in modo da renderlo coloratissimo e sgargiante. I suoi capelli, di un rosso scuro come il sangue, spiccavano come non mai, rendendola unica, come un rubino in mezzo alla ghiaia.
 Quando tutti si furono seduti e fu fatto silenzio, i musici cominciarono a dar fiato a pifferi e tromboni, sotto la supervisione attenta di Leonardo da Vinci, il domine magister di cui il Moro andava tanto fiero.
 Dopo poche note, i suonatori fecero silenzio e attaccarono i tamburini, che iniziarono con i ritmi scatenati delle danze napoletane.
 L'oratore regio annunciò che sarebbe stata la festeggiata, la Duchessa Isabella, ad aprire le danze e così la sposa di Gian Galeazzo scese dalle gradinate, senza farsi pregare e, da sola, si mise a ballare all'uso napoletano, incantando tutti con le sue movenze.
 Finita la prima danza, fu la stessa Isabella a coinvolgere alcune dame del pubblico, tra cui Cecilia Gallerani, nel ballo, mettendo in scena alcune tra le più belle coreografie spagnole.
 Il programma ideato da Leonardo proseguì senza intoppi, tra maschere vestite alla spagnola, alla polacca, all'ungherese, finanche da turchi a cavallo. Poi fu il turno della rappresentazione del Paradiso, con un bambino vestito da angelo a dare il via alla messinscena. Una girandola indicibile di divinità, ninfe, segni zodiacali, Grazie e Virtù che lasciarono gli spettatori senza fiato.
 Leonardo osservava il suo lavoro con entusiasmo e compiacimento. Quella festa sarebbe stata ricordata da tutti coloro che vi avevano assistito e ne avrebbero parlato per tutti i secoli a venire, ne era certissimo.
 
 Quando a tarda ora lo spettacolo si concluse, le guardie tornarono a reclamare Bona, per condurla in isolamento, prima del viaggio di ritorno a Pavia.
 Lucrezia la salutò con trasporto, con l'orribile sensazione che non si sarebbero mai più riviste.
 “Caterina ha chiesto a me e a mio marito di raggiungerla a Forlì.” aveva sussurrato a Bona, mentre guardavano il Paradiso prendere forma davanti a loro: “Partiremo il prima possibile.”
 L'altra aveva intuito cosa sottostava a quella confidenza e così, nel momento in cui si congedarono, anche lei prese quell'abbraccio come l'ultimo.
 “Salutami Caterina e dille che non le ho mai fatto una colpa di quello che mi è successo.” sussurrò Bona, prima di lasciare la stretta di Lucrezia: “Lei capirà.”
 E così, mentre la piccola folla si diradava, uscendo alla spicciolata dalla cappella, parlando con entusiasmo della festa appena conclusasi  - già ribattezzata da tutti 'la festa del Paradiso' – Lucrezia e Bona si lanciarono l'ultimo sguardo carico di comprensione e malinconia, entrambe perse nel ricordo degli anni che avevano condiviso in quello stesso palazzo in quella che sembrava ora un'altra vita.

 Il 15 febbraio Isabella Este entrò in Mantova come nuova signora della città e sposa legittima di Francesco II Gonzaga.
 I suoi sedici anni le battevano nel petto con irruenza, mentre passava a cavallo in mezzo ai suoi nuovi sudditi. Le nozze con il suo signore erano state celebrate per procura nemmeno una settimana prima, e Isabella cominciava a capire solo in quei giorni cosa sarebbe significato diventare la moglie di un uomo tanto potente.
 La sfida, però, non la spaventava, tutt'altro. Isabella Este era stata istruita fin da bambina al meglio, proprio per prepararla a un futuro come quello. Anche sua sorella Beatrice aveva ricevuto – e stava ancora ricevendo – un'educazione completa. Tuttavia Isabella aveva sempre dimostrato un'attitudine naturale nei confronti delle arti e dello studio e nessuno riusciva a essere più acuta di lei, quando si trattava di diplomazia. Non a caso, suo padre si era detto molto felice di quel matrimonio, ma non tanto perché in quel modo stava dando un buon marito a sua figlia, ma perché si stava assicurando un'ottima mediazione diplomatica tra Ferrara e Mantova.
 Isabella cercava di rallegrarsi anche del fatto che suo marito era un soldato abile e, a detta di molti, un uomo giusto e dal carattere piacevole. Non era sufficiente a garantirle un buon matrimonio, ma era già una buona partenza. E poi era pur sempre un uomo potente.
 Certo, sua sorella sarebbe diventata la moglie di Ludovico Sforza, il reggente del Duca di Milano, ma lei era la signora di Mantova.
 Non voleva illudersi, però. Non voleva neppure figurarsi scenari apocalittici senza che ve ne fosse motivo. Perciò non fece altro che ribadire a se stessa il suo motto, quello che l'accompagnava fin dalla più tenera età.
 “Nec spe, nec metu.” continuava a ripetersi, mentre la gente gridava il suo nome e quello di suo marito: “Nec spe, nec metu.”
 
 Il freddo non voleva lasciare Forlì e la neve cadeva con una certa regolarità, coprendo i campi e facendo congelare i soldati di ronda alla rocca di Ravaldino.
 Per via del clima immite, Lucrezia aveva avvisato che lei e la sua famiglia avrebbero ritardato il loro viaggio, sperando in una primavera clemente.
 Aveva descritto attentamente la festa tenuta in onore di Isabella d'Aragona e non aveva mancato di raccontare alle figlie l'incontro con Bona di Savoia.
 Caterina era stata tanto sollevata nel leggere di come Bona fosse ancora viva e discretamente in salute, che per giorni fu di umore tanto allegro da sorprendere chi viveva con lei alla rocca.
 Addirittura, in quel periodo, evitò perfino di lanciare le sue solite frecciatine a Bianca e Tommaso, come faceva di solito per cercare di farli ragionare. Di fatti, il loro proposito di convolare a nozze non si era affatto spento con il passare delle settimane, anzi, se possibile, sembravano sempre più decisi.
 Bianca cercava di passare più tempo possibile assieme al castellano e Tommaso non tentava più di sottrarsi a tutte quelle attenzioni.
 Ottaviano aveva capito prima dei suoi fratelli quello che sarebbe accaduto, benché Caterina avesse imposto ai due fidanzati di non parlare con nessuno della loro intenzione di sposarsi, per evitare un mezzo scandalo, nel caso in cui si fossero lasciati prima di raggiungere l'altare.
 Il piccolo Conte era oltremodo felice di quell'unione. Adorava il castellano Feo e saperlo innamorato – o così almeno gli era parso – di sua zia Bianca era il massimo.
 Per un po' si era convinto che Tommaso provasse qualcosa per sua madre, che, comunque, lo aveva sempre vistosamente tenuto a distanza e tanto era bastato a Ottaviano per continuare a stimare il castellano e a cercarne la compagnia.
 Con lo stalliere Giacomo, invece, le cose avevano iniziato a incrinarsi, nel momento in cui il Conte si era accorto di come sua madre guardava il Feo più giovane.
 All'inizio non vi aveva dato peso. Con i suoi quasi dieci anni, per quanto si credesse sveglio, non poteva capire appieno la portata di alcune occhiate fugaci tra un uomo e una donna e così gli era sfuggito un dettaglio fondamentale.
 Nel vedere come sua madre aveva iniziato a presentarsi sempre più spesso alle sue sedute di allenamento, in principio Ottaviano aveva creduto che la donna volesse solo vedere coi suoi occhi i suoi miglioramenti. Poi si era reso conto che Tommaso si faceva insofferente alla presenza combinata di Giacomo e della Contessa e la tensione tra i tre si faceva palpabile.
 Infine, quel modo che sua madre e lo stalliere avevano di sorridersi, di sfiorarsi appena quando passavano l'uno accanto all'altra, o di scambiarsi frasi brevi e spesso strane, che solo loro capivano, come se si fosse trattato di una loro lingua privata... Tutte quelle cose lo avevano convinto che lo stalliere era innamorato di sua madre e lei di lui.
 La sola idea che quell'uomo potesse un giorno sostituirsi al suo defunto padre, lo faceva infuriare.
 Per il momento, però, Ottaviano non voleva rendere palese la sua crescente avversione nei confronti di Giacomo e si limitava a colpirlo con più forza del solito, quando si allenavano con la spada, o a sminuirlo quando ne parlava con i suoi fratelli Cesare e Bianca.
 
 Com'era ormai consuetudine, la moglie di Bernardino stava aiutando la sua padrona a prepararsi per la notte.
 Caterina aveva lasciato che fosse la sua dama di compagnia a metterle la crema di bellezza sul viso, tenendo fede alla promessa che le aveva fatto, cioè di lasciarla essere una cameriera a tutti gli effetti.
 La donna aveva appena finito di spalmare il composto, fresco e liscio, creato di sua idea dalla Contessa, sul suo viso, quando lo stalliere entrò nella camera, senza nemmeno annunciarsi.
 La cameriera non fece nemmeno una piega, abituata a quel punto alla presenza di quell'uomo.
 “Ottaviano oggi mi ha fatto sudare, nel cortile, anche se cominciava a nevicare...” disse piano Giacomo, buttandosi sul letto con uno sbuffo.
 Caterina non gli rispose, perché la sua dama di compagnia stava dando gli ultimi colpetti con i polpastrelli proprio vicino alle labbra.
 Giacomo allora la guardò e, capendo il motivo del silenzio, ridacchiò: “Credo che un briciolo di vanità vada bene, basta che non diventi un'ossessione, però...!”
 Caterina fece un sorrisetto ironico, controllando allo specchio il risultato del trattamento. Il profumo della crema le piaceva moltissimo. Era sempre più decisa a tenere quella composizione come mistura definitiva.
 “Vi aiuto a indossare gli abiti per la notte?” domandò la dama di compagnia.
 In realtà la Contessa non si faceva quasi mai vestire per la notte. Chiedeva le vesti per dormire solo quando lo stalliere non era ancora nella stanza, altrimenti, dopo i trattamenti di bellezza, a quella rispondeva sempre che si sarebbe cambiata più tardi da sola.
 Quella sera, però, a parlare fu Giacomo, che, puntellandosi su un gomito, sorrise affabile e insinuante allo stesso tempo: “Oh, non datevi pena per un lavoro tanto inutile. Se anche la vestiste, tra pochi istanti la spoglierei di nuovo io in ogni caso...”
 La moglie di Bernardino, che pure accettava senza batter ciglio il fatto che la Contessa avesse un amante, restò basita da quell'affermazione tanto audace.
  “Ma che dici...!” ridacchiò Caterina, dando uno sbuffo all'aria, come a zittire Giacomo, ma poi si rivolse alla cameriera, con ancora un lieve rossore sulle guance: “Andate pure, per stasera non ho bisogno altro.”
 La moglie di Bernardino lasciò la stanza con un profondo inchino. Quello scambio di battute le aveva lasciato addosso una stranissima sensazione. Che la Contessa fosse pazza d'amore per quel ragazzo era chiaro da tempo, ma che gli permettesse di parlare a quel modo davanti a una serva...
 Mentre allungava il passo per raggiungere l'alloggio che la Contessa aveva concesso a lei e a suo marito Bernardino, la donna continuava a rimuginare su una serie di dettagli che l'avevano un po' sorpresa in quegli ultimi tempi e non si accorse che nella penombra c'era Ottaviano.
 “Sei in anticipo, stasera...” fece Bernardino, che stava aspettando la moglie all'imboccatura delle scale.
 “Non ho dovuto cambiare la Contessa – sussurrò la donna, convinta che nessuno fosse in ascolto, ma comunque conscia di star toccando un argomento proibito – perché stanotte lo stalliere Feo è arrivato prima del solito e così la Contessa mi ha lasciata libera di andare.”
 “Bene... Meglio così, no?” fece Bernardino, prendendo la moglie sottobraccio, contento che entrambi avessero già concluso gli impegni della giornata.
 “Non so... Per me la Contessa è come impazzita, con quel ragazzino...” scosse il capo la domestica, lasciandosi guidare dal marito giù per le scale.
 Ottaviano era riuscito a sentire ogni parola, ma il senso in parte gli sfuggiva. L'unica cosa che aveva capito senza ombra di dubbio era che in quel momento Giacomo Feo era nella camera di sua madre e che non era la prima volta.
 Stringendo i piccoli pugni lungo i fianchi, Ottaviano restò immobile a lungo, prima di riuscire a ritrovare la calma necessaria per tornare nella stanza assieme ai suoi fratelli.
 Sua madre, che già si comportava come se la morte del marito fosse stata una benedizione e non una tragedia, ora si intratteneva con uno stalliere. Era molto più di quello che il bambino potesse sopportare.
 Avrebbe scritto al Cardinale Sansoni Riario, avanzando dei dubbi. Gli avrebbe fatto presente che le sue erano solo supposizioni, ma glielo avrebbe comunque riferito. In fondo Raffaele era un Riario e avrebbe fatto di tutto per difendere la memoria del defunto Conte Girolamo.

Ritorna all'indice


Capitolo 147
*** Questione di fede ***


~~ Il Cardinale Sansoni Riario stava ancora ripensando alla missiva che gli era arrivata quella mattina da Forlì.
 Era stata scritta con la grafia nervosa di Ottaviano e non portava buone notizie. Non che ci si potesse fidare ciecamente del raziocinio di un bambino, ovvio. Ottaviano doveva ancora compire dieci anni ed era un bambino sì sveglio, ma anche molto macchinoso.
 Poteva benissimo essere che avesse interpretato malamente uno scambio di sguardi o di battute, o aveva sopravvalutato un apprezzamento fatto dalla Contessa a quello stalliere che il piccolo Conte pareva odiare tanto.
 Raffaele aveva cercato di sforzarsi e ricordare il volto di quel Giacomo Feo di cui parlava la lettera, ma non era certo di averlo incontrato, durante il suo soggiorno a Forlì e Imola. La bassa manovalanza non attirava mai la sua attenzione.
 “Cardinale Sansoni Riario, come sta la Contessa vostra parente?” l'apostrofò Rodrigo Borja, quando lo affiancò nel centro del corridoio.
 Più voleva seguire i suoi ragionamenti, più Raffaele veniva interrotto da chicchessia!
 “Bene, bene, grazie...” rispose in fretta, guardando appena lo spagnolo, come a fargli intendere di non aver tempo per le chiacchiere.
 “Giusto ieri parlavo con alcuni nostri fratelli di lei – insistette Rodrigo, parandosi davanti all'altro porporato, per impedirgli di andare per la sua strada – e ci domandavamo se mai prenderà di nuovo marito.”
 Raffaele stava per rispondere con una frase fatta, di circostanza, quando lo spagnolo gli poggiò con fare significativo una mano sul braccio: “Perché Forlì è una città molto importante, per il papa. Il nuovo marito della Contessa dovrà essere cosciente della grande responsabilità che comporta, sposarne la signora.”
 Raffaele finalmente capì cosa voleva dire Borja. Quell'uomo temeva che in Romagna sarebbe presto o tardi arrivato qualche pretendente favorevole ad Ascanio Sforza, piuttosto che a lui. Se il papa stava davvero per morire, come tutti ormai credevano, era tempo di assicurarsi alleati laddove si poteva.
 “Dubito che la Contessa Riario desideri risposarsi.” fece il Cardinale Sansoni Riario, appena sottotono: “In ogni caso, sono certo che ella sa cosa è meglio fare.”
 “Certo, certo...” si affrettò ad annuire Rodrigo e, con un sorriso di difficile interpretazione, si fece da parte, permettendo a Raffaele di riprendere la sua passeggiata.
 Quest'ultimo, ricominciando a camminare con un ritmo più adatto a chi scappa che non a chi sta solo facendo due passi, avvertì ancor di più il peso della lettera di Ottaviano e cominciò a chiedersi che mai sarebbe accaduto se davvero quella sconsiderata Tigre avesse preso come compagno di vita un misero stalliere, senza nome e senza storia...

 Ottaviano riusciva a mascherare bene la sua insofferenza nei confronti di Giacomo Feo. Aveva resistito alla tentazione di abbandonare le esercitazioni in cortile – che per altro si erano fatte più rare per via del mal tempo – e riusciva a dissimulare come un attore il disgusto che provava per quello stalliere.
 Se prima nei suoi sorrisi e nel suo modo di scherzare Ottaviano aveva sempre e solo letto un sincero affetto, come quello di un fratello maggiore, adesso il bambini vi vedeva solo un modo per arruffianarselo. Era certo che Giacomo stesse mettendo in mostra tutte quelle apparenti qualità solo per comprarsi la sua simpatia, in modo da potersi lentamente sostituire al suo defunto padre.
 Come poteva sua madre non accorgersi del modo subdolo in cui Giacomo si stava insinuando nella vita di tutti loro?
 Anche se non condivideva la tavola con loro o non passava con loro le serate ad ascoltare sua zia Bianca cantare, quello stalliere era sempre presente. Ne parlavano i suoi fratelli, Bianca e Cesare, sua zia, sua madre, perfino alcune delle serve...
 Raffaele Sansoni Riario ancora non aveva risposto alla lettera in cui lui accusava Giacomo Feo di intrattenere con sua madre un rapporto sconveniente – il senso di quell'aggettivo era per Ottaviano in parte oscuro, ma era certo che fosse più che appropriato – ma sperava sempre di ricevere un messaggio con cui il Cardinale si prendeva carico del problema.
 Doveva esserci un modo per allontanare quell'uomo da sua madre e Ottaviano l'avrebbe trovato, anche a costo di metterci anni a capire come fare.

 Isabella d'Aragona si tolse il mantello con un gesto infastidito. Era pesantissimo, coperto di neve e zuppo di nebbia.
 Non le piacevano i boschi pavesi. Erano assurdamente appiccicosi, o almeno, quello era l'unico termine che le veniva in mente, quando provava a descriverli. La neve scendeva ogni notte e copriva le piante e il terreno, ma poi, chissà come, durante il giorno Pavia diventava un cumulo di nebbia ghiacciata, tanto fredda da raggelare le ossa e tanto fitta da impedire a chiunque di vedere a un palmo dal naso.
 Eppure suo marito si ostinava a uscire tutte le mattine dal castello per andare a caccia.
 In realtà non riusciva quasi mai a trovare una preda, perché con quel clima ostile, nemmeno gli animali più temerari osavano lasciare le loro tane.
 Gian Galeazzo, però, sembrava non badarvi e si sellava personalmente il cavallo a ogni sorgere del sole. Che poi il sole non si vedeva, oltre tutta quella nebbia.
 Isabella non riusciva a credere alla situazione surreale in cui si trovava. Era sposata al Duca di Milano ormai da oltre tre mesi e lui ancora non aveva osato nemmeno sfiorarla con un dito.
 Scambiava con lei delle battute, non poteva dirsi antipatico o scontroso, anzi, la trattava con gentilezza e pareva molto disponibile. Tuttavia, quando il castello si faceva silenzioso, di notte, e Isabella avrebbe voluto incontrare finalmente da sola il suo sposo, lui le si negava, sparendo alla sua vista e rendendosi irrintracciabile.
 Difficile capire se passasse le sue notti in compagnia di un'altra donna o di un fiasco di vino.
 Comunque, Isabella stava facendo del suo meglio per indurre il marito a vederla come una moglie e non solo come un'amica. Benché morisse d'invidia nel pensare alle dame che vivevano a Milano, circondate da intellettuali e libere di visitare le biblioteche del Duca, Isabella si sforzava di farsi piacere i passatempi di Gian Galeazzo.
 Lo accompagnava quasi ogni giorno a caccia. Cercava di gustare assieme a lui il vino che tanto gli piaceva, benché lo trovasse amaro e troppo pesante. Tentava con tutta se stessa di imparare tutti i nomi dei cani di Gian Galeazzo, anche se alcuni di loro le mostravano i denti appena lei si avvicinava.
 “Com'è andata, oggi, mio signore?” chiese uno dei servi, aiutando Gian Galeazzo a smontare da cavallo.
 Isabella l'aveva preceduto di qualche minuto e dunque si stava già facendo togliere il ghiaccio dagli stivali.
 Gian Galeazzo scosse il capo, dando una pacca sul collo del suo cavallo, le cui zampe erano completamente immaltanate: “Niente anche oggi.”
 “Perché domani non restiamo nel castello?” propose Isabella, con affettata casualità: “Potremmo leggere assieme un libro, bere un po' di vino, e poi, magari...”
 La giovane aveva lasciato sfumare la voce, sperando nell'intuizione del marito che invece o non capì o fece finta di non afferrare il sottinteso: “Mi annoiano, i libri. Era mia sorella Caterina, quella che leggeva sempre. No, usciremo ancora, sperando in una caccia migliore. Magari andremo sul Ticino.”
 Isabella incassò il colpo, rifacendosi sulla serva che la stava aiutando a svestirsi: “State attenta con quegli stivali! Sono molto costosi!”
 “Oppure, se preferite, possiamo spingerci più in là. Sul Po, magari. Mi hanno detto che ieri era quasi del tutto ghiacciato. Deve essere un bello spettacolo.” provò Gian Galeazzo, non lasciandosi sfuggire il tono stizzito con cui la moglie aveva parlato alla serva.
 Isabella fece una breve smorfia, non volendo lamentarsi apertamente. Andare a vedere un fiume ghiacciato non le sembrava il modo migliore per far scoppiare la passione tra loro.
 Gian Galeazzo, intanto, si era lasciato prendere dai ricordi: “L'ultima volta che è mia sorella Caterina è stata a Milano, ricordo che mi avevano riferito di averla vista sul Po. Da Milano... Un bel po' di strada, per farsi una cavalcata.” scosse il capo, divertito: “Sai che è stata lei a pregare mio zio affinché mia madre fosse presente alla Festa del Paradiso?”
 Isabella lo guardò stupita. Gian Galeazzo, che pure le parlava spesso dei suoi fratelli e delle sue sorelle, non le aveva ancora rivelato quel dettaglio.
 “Caterina sa essere molto persuasiva.” stava andando avanti il Duca, scrollandosi un po' di ghiaccio dalle brache di pelle.
 Isabella non lo ascoltava più. Se quello che Gian Galeazzo diceva era vero, chissà mai che quella sua sorella che ora viveva in Romagna non potesse far qualcosa per persuadere anche il Duca di Milano a fare il suo dovere...
 Certo, però, che si trattava di una questione estremamente delicata, che non si poteva affrontare per caso, così, dall'uno al due...
 Isabella finse di seguire il discorso del marito che, nel riassettarsi, si era messo a elencare i pregi e i difetti della brache di pelle nel periodo di caccia invernale, e cominciò ad arrovellarsi su come esporre il suo problema a sua cognata.

 Caterina scosse il capo: “Una candela che si spegne e si riaccende da sola e tutti gridano al miracolo...”
 I fatti avvenuti a Piratello le erano stati riferiti abbelliti con parole altisonanti e grandi panegirici, ma il punto stava solo lì. Un pellegrino che passava per Piratello, diretto a Loreto, aveva fatto cadere una candela che si era spenta, poi l'aveva ripresa in mano e si era accorto che era accesa.
 Il fatto che avesse sentito una voce dirgli di andare al paese più vicino, dicendo che la Madonna andava adorata in quel punto e tutto il resto...
 Caterina soffiò, indecisa sul da farsi. Ormai tutti, da Imola fino a Forlì parlavano di quel 'miracolo' avvenuto il 17 aprile, e incitavano la loro signora a far costruire un santuario nel punto in cui il pellegrino aveva ricevuto quella visita dalla Madonna. Come poteva Caterina rifiutarsi?
 Il Novacula, che aveva dato anche lui una versione dei fatti, così come gli erano stati riferiti da alcuni viandanti passati dalla sua bottega, non si vergognava di parlare chiaramente alla Contessa: “Vedetela come una buona occasione.” le disse, passando la lama del rasoio sulla stuoia che teneva alla cintola: “Date loro quello che vogliono. Sarà una spesa che sosterranno volentieri. Inoltre, se vi dichiarerete devota alla Madonna, la vostra immagine non potrà che trarne giovamento.”
 Caterina, a quel punto, aveva valutato la questione in modo molto pratico, come aveva suggerito Andrea Bernardi.
 Doveva sfruttare quell'accadimento a suo favore. In molti chiacchieravano sul suo conto, chiedendosi come fosse possibile che una donna della sua età rimasta vedova non pensasse a risposarsi. I pettegoli più maliziosi la volevano circondata da decine di amanti, mentre i più gentili si limitavano a dire che per lei nessun pretendente era 'abbastanza', tacciandola comunque di superbia.
 “Avete ragione. Il miracolo di Piratello...” sussurrò Caterina: “Se proprio vogliono crederci, fingeremo di fare altrettanto.”

 Firenze si era convinta che la morte di Clarice Orsini avesse lasciato tutta la famiglia dei Medici completamente indifferente, a partire dal Magnifico.
 Subito dopo i funerali della donna, infatti, Lorenzo si era mostrato in pubblico come al solito, senza disertare nessun impegno pubblico, né mostrando apertamente cordoglio o anche solo dispiacere. Tanto era bastato ai fiorentini per pensare che l'uomo si fosse 'a mala pena fatto accorto' che la moglie era morta, così anche la città si adeguò, non versando nemmeno una lacrima per quell'enigmatica figura che era stata Clarice.
 A quel modo, però, la città si stava allontanando dalla famiglia dei Medici in toto. Anche se le opere pubbliche e la qualità di vita restavano tra le migliori della penisola italiana, la sensazione che Lorenzo il Magnifico si stesse mettendo sempre più su un piedistallo, allontanandosi dai suoi concittadini, stava creando una profondissima discrepanza tra il potere e il popolo.
 Così, su consiglio di Pico della Mirandola, uomo che Lorenzo stimava moltissimo, il Magnifico si era deciso a tentare l'ultima carta a sua disposizione: richiamare in città Girolamo Savonarola.
 La prima volta che lo aveva fatto andare a Firenze, nella speranza che il suo eloquio e la sua capacità persuasiva distraessero e al contempo convincessero i fiorentini, ne era rimasto enormemente deluso.
 La cantilena romagnola, poco gradita ai fiorentini, e le sue idee, troppo complesse e radicali per il volgo, non avevano fatto presa e così, a malincuore, sia lui sia Lorenzo avevano dovuto dichiarare l'esperimento fallito.
 Quel 29 aprile del 1489, però, il Magnifico si sentiva ben determinato a far funzionare le cose. Dopo anni passati a predicare a Ferrara, di certo Savonarola doveva aver appreso qualcosa di più, doveva essersi fatto più convincente e ancor più abile con le parole. Forse i tempi erano finalmente maturi per un predicatore come lui.
 Così, nella lettera che Lorenzo scrisse quel giorno al Generale dei Frati Predicatori, il signore di Firenze chiese ufficialmente di far tornare quel fratel Girolamo in cui riponeva così tanta fede.
 Chiuse la missiva con una firma e uno svolazzo, Lorenzo fece colare la ceralacca e ripensò a sua moglie Clarice. Anche lei si sarebbe affidata a un religioso, in un frangente del genere. Stava facendo la scelta giusta.

 La neve si stava sciogliendo, anche se a volte qualche fiocco ancora cadeva, verso mattina. L'estate poteva dirsi alle porte, almeno secondo i calendari, ma quell'inverno non voleva cedere lo scettro a nessuno.
 A Caterina piaceva quel clima. Quelle settimane erano state per lei molto tranquille, quasi perfette. Non c'erano stati grossi incidenti diplomatici, né tensioni in città. Il cosiddetto 'miracolo di Piratello', poi, le aveva concesso un momento di grazia insperato.
 Tutti quanti, tanto a Imola, quanto a Forlì, l'additavano come una santa donna che aveva talmente a cuore il culto della Madonna da averne permesso l'intervento a Piratello. Insomma, senza far nulla, Caterina aveva guadagnato una popolarità notevole, facendosi amare molto di più per quel fatto inspiegabile che non per aver curato i forlivesi dalla peste, durante l'ultima epidemia. A volte il volgo sapeva essere davvero strano...
 La felicità si faceva completa, poi, quando la Contessa riusciva a ritagliarsi un momento di normalità assieme a Giacomo. Quando era sola con lui si sentiva una donna come milioni di altre, senza il peso di uno stato e di sei figli sulle spalle. Senza responsabilità e senza colpe.
 Ovviamente non poteva scappare da se stessa e da tutto quello che era, ma era bellissimo potersi eclissare dal mondo per qualche ora, perdendosi nella pace dei sensi e nei discorsi senza senso che solo gli innamorati sanno fare.
 Quella domenica mattina, Caterina e Giacomo avevano deciso di restare a letto fino a tardi. La Contessa presenziava quasi sempre alla messa, scegliendo a volte una chiesa, a volte l'altra ed evitando il Duomo come promesso davanti alla città intera, ma quel giorno preferiva starsene in panciolle a non far nulla. Se qualcuno glielo avesse chiesto, avrebbe detto di aver assistito a una messa privata.
 Il tepore della stanza era piacevole e accogliente, mentre il camino, riattizzato poche ore prima da Giacomo, dava un bagliore rossastro che contrastava con la luce pallida che filtrava dalla finestra.
 Caterina sonnecchiava, coperta fino al mento, scaldata dalla pelle di Giacomo, che le stava accanto immerso nel suo stesso torpore. Era una cosa così semplice, eppure a Caterina sembrava una grazia del cielo. Non era passato nemmeno un anno dall'inizio della sua relazione con quel giovane uomo e quegli attimi di perfetto benessere le sembravano ancora dei sogni a occhi aperti.
 Quando qualcuno bussò alla porta, Giacomo si mise a sedere sul letto, come se volesse andare a chiedere di persona chi mai fosse.
 Caterina lo fermò appena in tempo e, sbadigliando, disse: “Ci penso io.”
 Dato che poteva trattarsi di chiunque, e non solo della sua fedele dama di compagnia, Caterina afferrò la vestaglia da camera e se la infilò, mentre si alzava.
 Andò alla porta e chiese chi fosse a bussare.
 Inattesa, la voce di Tommaso Feo rispose: “Sono io, mia signora.”
 Caterina si accigliò e sussurrò a Giacomo: “Tuo fratello.” poi si rivolse al castellano, alzando la voce per farsi sentire oltre la porta: “Un momento solo.”
 Si vestì in fretta con i primi abiti da notte che trovò e coprì tutto al meglio con la solita vestaglia.
 “Devo nascondermi?” chiese Giacomo, che stava ancora seduto sul letto, in attesa di ricevere ordini.
 Caterina fece segno di no: “Aspettami qui, dovrei tornare subito.”
 Giacomo sospirò e si rimise coricato, incrociando le braccia dietro la testa: “Come la mia signora desidera.”

Ritorna all'indice


Capitolo 148
*** La peggio maritata del mondo ***


~~ Caterina uscì dalla stanza cercando di muoversi in fretta e di aprire la porta il meno possibile. Tommaso, da buon castellano, non cercò comunque di sbirciare oltre l'uscio.
 “Ditemi tutto.” fece Caterina, chiedendosi da cosa derivasse l'urgenza di Tommaso.
 Se si era permesso di disturbarla quella mattina, pur sapendo che la Contessa aveva pregato tutti di non cercarla fino al pomeriggio, doveva trattarsi di qualcosa di serio.
 Tommaso, che pur stava cercando di imporsi un comportamento degno della sua carica, non riuscì a evitare di guardare la sua signora con occhio indagatore e chiedere: “Spero di non avervi importunata. Stavate riposando? Vi sentite bene?”
 Caterina strinse le braccia al petto: “Nessun disturbo, ditemi quello che dovete.”
 Tommaso estrasse una lettera dalla tasca interna della sua giubba: “Questa è appena arrivata da Pavia, portata da una staffetta che aveva un accento strano, credo napoletano. Mi ha detto di dirvi che si tratta di una lettera estremamente confidenziale e che aspetta una risposta per riportarla al più presto a Pavia.”
 Caterina allungò una mano per prendere il messaggio. Da Pavia? Che fossero notizie di Bona? Strano, dato che la staffetta secondo Tommaso era napoletana. Poteva trattarsi di una lettera di Isabella d'Aragona, anche se Caterina non capiva cosa potesse portare la nuova Duchessa a scrivere proprio a lei...
 “Grazie.” fece la Contessa, facendo mezzo passo per tornare in camera: “Dite al messaggero che avrà la mia risposta al più presto.”
 Tommaso aveva aperto la bocca, ma non era riuscito a dar voce ai suoi pensieri.
 Così Caterina provò: “Avete altro da dirmi?”
 Tommaso guardò ancora un momento i vestiti discinti della sua signora, visibilmente appena indossati, e la vestaglia, che nascondeva a stento le sue forme. Sapeva bene chi c'era con lei, in quella camera, quando era andata a chiamarla. Era una tortura, una tortura inutile...
 “Nulla, mia signora.” concluse Tommaso, abbassando il capo per costringersi a non guardarla più.
 Caterina lasciò perdere e tornò nella sua camera.
 Giacomo si rilassò subito, quando vide che a entrare era Caterina e non qualcun altro. Si era messo a vagare nudo per la stanza, curiosando di qua e di là. Raramente restava solo negli alloggi della Contessa e doveva ammettere di essere curioso.
 “Un momento.” gli disse Caterina, guardandolo appena.
 Non voleva farsi distrarre e desiderava scoprire chi le aveva scritto, aspettandosi con tanta urgenza una risposta.
 Sedendosi sul letto, ruppe la ceralacca e per prima cosa corse alla firma, stupendosi di leggere proprio il nome più improbabile di tutti: Isabella d'Aragona, Duchessa di Milano.
 Appena sotto c'era poi l'aggiunta più curiosa che Caterina avesse mai letto. Isabella si era apostrofata da sola come la 'peggio maritata di tutte le donne'.
 Passò in fretta la prima parte del messaggio, in cui la Duchessa le esprimeva tutta la sua gratitudine per aver permesso a Bona – a cui Gian Galeazzo era indicibilmente affezionato – di prendere parte alla Festa del Paradiso e poi si concentrò di più sul cuore vero della missiva.
 Isabella si lamentava del fatto che il suo matrimonio con Gian Galeazzo non fosse ancora stato consumato. Si diceva certa dei suoi sentimenti e di quelli del marito e non si spiegava come mai un matrimonio combinato, benedetto dalla reciproca attrazione, fosse incappato in un simile problema.
 'Le corti sparlano e presto mia cugina Beatrice d'Este sarà moglie di vostro zio Ludovico. Immaginate quale scandalo, se lei desse un erede a vostro zio, prima che io ne possa dare uno a vostro fratello!' insisteva Isabella, senza mezzi termini: 'Vi prego di intercedere per me presso mio marito, di convincerlo a non sfuggirmi a questo modo. So che voi, in quanto sua sorella e donna d'esperienza, saprete toccare le sue corde meglio di chiunque altro. Ditegli che non deve temere nulla, che non deve esserci imbarazzo, se è questo a turbarlo. Io lo amo e desidero solo la felicità per entrambi.'
 Seguivano i saluti e un'ultima richiesta d'aiuto. Infine la firma e lo strano epiteto.
 'La peggio maritata del mondo'. Era palese che Isabella non sapesse la storia di Caterina, non la versione completa, almeno, altrimenti avrebbe scoperto che esistono mariti peggiori, di quelli che scappano ai propri doveri coniugali.
 In ogni caso, pensò Caterina, avrebbe rassicurato la giovane Duchessa e avrebbe scritto anche a suo fratello, redarguendolo sui rischi che correva a comportarsi così e spiegandogli quanto una vita matrimoniale completa lo avrebbe reso più felice.
 Ripiegando la lettera di Isabella d'Aragona, Caterina si mise a rimuginare su se stessa e sulle differenze abissali che correvano tra l'amore che vivevano con Giacomo e la folle crudeltà che era stato il matrimonio con Girolamo.
 Quasi a rassicurarsi da sola sul fatto che nella sua stanza ci fosse l'uomo che amava e non quello che aveva odiato, Caterina cercò Giacomo con lo sguardo.
 Questi stava accarezzando con due dita la costa di uno dei libri in latino che Caterina aveva lasciato sulla scrivania il giorno prima. Quando il giovane si sentì addosso gli occhi della sua donna, si volt verso di lei e le sorrise.
 La lettera della Duchessa aveva fortuitamente risvegliato antiche paure in Caterina e gliene fece crescere improvvisamente nel petto una nuova.
 Di Giacomo non sapeva praticamente nulla. Fino a quella mattina non vi aveva mai dato molto peso, anche se forse avrebbe dovuto. Tra lei e Girolamo il non conoscersi, anzi, il reciproco non voler conoscersi, era stata una delle tante cose che li aveva divisi. Certo, con il suo primo marito i veri problemi erano stati ben altri, di portata ben diversa, tuttavia, se avessero fatto uno sforzo in più, magari, col tempo, alcune divergenze si sarebbero appianate.
 Perciò, dato che fino ad allora lei e Giacomo non avevano avuto motivo di scontrarsi ancora su nulla, era fondamentale creare le basi per una relazione che resistesse nel tempo e conoscersi era il modo migliore per cominciare.
 “Com'era Savona? Ti piaceva stare lì?” chiese Caterina a bruciapelo, partendo da una domanda a caso, essendosi appena ricordata che Girolamo e Giacomo avevano in comune la città di provenienza.
 Giacomo, accigliandosi appena, ma non stupendosi troppo del quesito bizzarro, rispose: “Non saprei. Ero troppo piccolo, quando l'ho lasciata. L'unica cosa che ricordo di quel posto è il profumo del mare.”
 Il ragazzo si morse appena il labbro, allargando leggermente le braccia: “In realtà non so nemmeno io se considerarmi di Savona o di Forlì. Mi sento straniero, ma so che mi sentirei così pure se tornassi nella città in cui sono nato.”
 Nell'accento meticcio di Giacomo – in parte ligure e in parte romagnolo – si poteva avvertire quanto gli pesasse, sentirsi straniero in quella terra. Caterina, in un certo senso, poteva capirlo, perché c'erano giorni in cui nemmeno lei si sentiva a casa, in quella città. 
 Giacomo si abbandonò a un profondo sospiro e poi, ritornando a passare in rassegna le coste dei libri di Caterina, rilanciò: “E Milano com'era? Ti piaceva?”
 Caterina non si aspettava una domanda, ma avrebbe dovuto. Giacomo aveva capito quello che lei stava cercando di fare e la stava assecondando. E per la prima volta le stava dando del tu. Quello sforzo da parte di entrambi aveva un fine comune: avvicinarsi ancora di più.
 “Mi piaceva molto. Quella di Milano e di Pavia è una terra ricca, generosa, ma molto esigente. Mi ha dato tanto e ha anche preteso tanto.” disse Caterina, ripensando ai lunghi e freddi inverni di nebbia e alle torride estati di zanzare e sole.
 Giacomo non aveva afferrato in pieno il senso di quelle parole, ma non importava. Caterina non sapeva che altro chiedere.
 Giacomo, finito di sfiorare i libri, passò alle lettere: “Queste di chi sono?” chiese, indicando un pacco di messaggi tenuti insieme da un filo rosso.
 Caterina sorrise: “Corrispondenza con alcuni alchimisti...”
 “Alchimisti?” gli occhi di Giacomo si erano accesi di curiosità: “Sapevo che ti piaceva l'alchimia, ma non che c'era una corrispondenza così serrata tra te e gli alchimisti...”
 Il viso di Caterina si era fatto luminoso. Scoprì che farsi conoscere da Giacomo le piaceva. Si rese conto che forse quel ragazzo avrebbe voluto fin da subito farle certe domande, ma che non ne aveva mai avuto il coraggio.
 “E questo...?” proseguì Giacomo, indicando un cumulo di fogli zeppi di appunti: “Ri... Rime... Rimedi...” cominciò a leggere, a fatica.
 “Rimedi a far bella – lo anticipò Caterina, più per levarlo d'impiccio che altro – alcune mie scoperte e ricette di alchimia.”
 “Rimedi a far bella...” soppesò lui, passando un dito su quel titolo: “Ebbene... Direi che funzionano.” decretò, girandosi verso di lei.
 Caterina abbassò lo sguardò, arrossendo appena. Giacomo le stava davanti senza schermi, in quel momento, senza nulla a coprirlo. Era nudo, non solo nel senso letterale del termine. Il fatto che avesse provato a leggere, dimostrandole quanto fosse per lui difficile, e l'ammettere di sentirsi un apolide erano stati più di ogni altra cosa, per lei, una dichiarazione d'amore. Mostrarsi indifesi restava per lei il modo più nobile per dimostrare la propria fiducia nell'altro.
 Giacomo si spostò una ciocca di capelli dietro l'orecchio, tenendo l'altro braccio inerme lungo il fianco: “Avevi degli amanti, quando eri sposata con Girolamo?”
 Caterina trovò quella domanda anche troppo diretta, tuttavia rispose: “No.”
 “Perché?” la incalzò Giacomo, avvicinandosi un po' al letto.
 “Perché ero sposata.” spiegò con semplicità Caterina, sperando che egli non volesse sapere altro.
 “Con un uomo che detestavi, se non sbaglio.” puntualizzò Giacomo, come a dire che quella spiegazione non gli bastava affatto.
 “Io...” Caterina esitò.
 Quello era il momento in cui spettava a lei mostrarsi nuda a Giacomo, ma la sua sarebbe stata una nudità molto più profonda. Se Giacomo aveva come spettri nell'armadio quello di non aver avuto un'istruzione sufficiente e di non avere radici forti, quelli di Caterina erano fantasmi molto più subdoli e cattivi.
 “Io provavo repulsione, per tutte queste cose...” e per spiegarsi, Caterina indicò Giacomo.
 Istintivamente, lui si guardò, ma comprese solo in un secondo tempo cosa intendesse dire la sua donna.
 “Come mai?” chiese lui, andandosi a sedere accanto a lei: “Mi sembra che... Non prenderla per il verso sbagliato, ma mi sembra che non ti dispiaccia quando...”
 Caterina scosse il capo, per farlo smettere. Sapeva che quell'affermazione non era volutamente indelicata. Giacomo non era un uomo rozzo. Solamente, lui non sapeva. Non poteva sapere...
 “È una storia complicata.” tagliò corto Caterina, sentendosi improvvisamente divorata dal terrore, come quando Girolamo era stato per la prima volta in una stanza assieme a lei.
 Le sembrava quasi di sentire di nuovo il suo odore, la sua voce, di vederlo davanti ai suoi occhi, tanto prepotente quanto debole, così incapace eppure così violento...
 “Ti ascolto.” sussurrò Giacomo, mentre la sua spalla si appoggiava con delicatezza a quella di Caterina.
 Il lungo silenzio che seguì a quell'invito era interrotto solo a tratti dal rumore crepitante del fuoco morente nel camino. Caterina non sapeva cosa fare. Se avesse raccontato tutto a Giacomo, sarebbe stata lei quella completamente nuda ai suoi occhi. Non aveva mai toccato quell'argomento con nessuno, a parte sua madre e anche in quel caso non era scesa troppo in dettaglio.
 Giacomo stava aspettando, senza fretta, dandole tutto il tempo che le serviva per riordinare le idee e raccontare la sua verità.
 “Quando...” cominciò Caterina, dopo un respiro un po' incerto, fermandosi subito.
 Il ragazzo accanto a lei aveva assunto una postura leggermente curva, come un confessore che si accinge a raccogliere le ultime parole di un moribondo.
 Dopo essersi passata la mano sulle labbra ed essersi schiarita la voce un paio di volte, alla fine Caterina si decise: “Mio padre aveva allontanato mia madre Lucrezia e Bona dal palazzo, con tutti i miei fratelli. Girolamo Riario è arrivato a Milano per sposarmi e il giorno stesso in cui mi hanno detto che sarei stata sua moglie, abbiamo celebrato le nozze.”
 Giacomo ascoltava, facendosi un po' più corrucciato man mano che il racconto proseguiva.
 “Avevo nove anni – continuò Caterina, tenendo gli occhi fissi sul pavimento – e mio padre ha cercato di prepararmi a quello che mi stava per accadere, ma io non riuscivo a capire cosa intendesse. Avevo paura e basta.”
 Giacomo ora aveva spostato lo sguardo su di lei, le labbra strette e la fronte sempre più corrugata. Aveva sentito dire che Caterina e il Conte si erano sposati per procura, quando lei era ancora una bambina, per poi procedere con un matrimonio regolare solo anni dopo, ma adesso lei gli stava dando una versione molto diversa.
 “Una donna vestita di grigio mi ha vestita per il matrimonio, senza dirmi nulla. Un  prete ha officiato il matrimonio in una delle sale sotterranee del palazzo di mio padre e poi la donna in grigio mi ha fatta cambiare e mi ha accompagnata in una camera che di solito non veniva usata da nessuno e...” la voce di Caterina si spezzò improvvisamente, mentre un conato di vomito la scosse, ritrascinandola nell'angoscia di quella lontana notte.
 Riuscì a non dar di stomaco, ma la nausea non l'abbandonò, benché Giacomo le avesse messo un braccio attorno alle spalle, per farle forza.
 “E poi è arrivato Girolamo.” fece la donna, con l'amaro in bocca.
 Non risparmiò nulla, a Giacomo. Gli confessò ogni cosa, tutto quello che aveva provato e il terrore e il dolore che avevano contraddistinto quel primo incontro con suo marito. Il ragazzo ascoltava, inorridendo a ogni parola, tenendola sempre più stretta, come se avesse voluto proteggerla, anche se ormai era tardi per salvarla da quella cicatrice che mai se ne sarebbe andata.
 Finito il racconto di quella prima notte di nozze, Caterina gli spiegò anche di come la sua vita era cambiata, della recita che aveva messo in piedi per far soffrire suo padre e di quanto ne aveva sofferto, il giorno in cui il Duca era stato assassinato davanti ai suoi occhi il giorno di Santo Stefano.
 “E quando poi sono dovuta tornare a vivere con Girolamo, non è cambiato nulla. Ho vissuto nella violenza per anni, fisica e mentale, senza riuscire a ribellarmi davvero a lui.” concluse Caterina.
 Giacomo lasciò che le ultime parole di Caterina riempissero l'aria tiepida della stanza e che la sua amata si prendesse un minuto per riprendersi da quella prova.
 Si rendeva conto che quel trauma del passato era per Caterina un fantasma impossibile da battere. Quella fragilità era il suo unico vero punto debole e il fatto che ne avesse parlato con lui dimostrava quanto lei si fidasse.
 “Prima di conoscere te, non immaginavo che amare qualcuno potesse essere così bello anche per me.” fece Caterina, a voce molto bassa: “Mi credevo condannata all'infelicità.”
 Giacomo, ancora turbato dal racconto che la donna gli aveva fatto, le diede un silenzioso bacio sulla guancia: “Io non farò mai niente per ferirti, in nessun modo. Lo prometto.”
 Caterina gli accarezzò il viso: “Non puoi saperlo.”
 Lo stalliere strinse gli occhi, interdetto da quel commento così strano e pessimista, ma in tutta risposta Caterina sorrise: “A volte feriamo chi ci è vicino senza nemmeno rendercene conto, quindi è meglio non promettere nulla.”
 Giacomo si alzò, visibilmente scosso da quelle congetture, che lo stavano confondendo come non poco. Il giovane voleva poter riportare il discorso su un piano a lui più congeniale, meno filosofico, meno complesso.
 Il pensiero astratto l'aveva sempre messo in difficoltà, mentre capiva che Caterina era abituata a rimuginare sulle ragioni dell'anima.
 Cercando un appiglio per cambiare argomento, Giacomo diede uno sguardo alla donna, notando come lei evitasse di guardarlo.
 “Ti vergogni a guardarmi nudo?” chiese lo stalliere, di punto in bianco, con un mezzo sorriso.
 Caterina, apposta, si mise a fissarlo: “No...” ma le sue guance si stavano imporporando.
 Giacomo si sentì trionfante. Era riuscito a sviare i discorsi astratti per far concentrare entrambi su qualcosa di molto più terreno.
 “E ti vergogni a farti vedere nuda da me?” buttò lì, riavvicinandosi al letto e cominciando a sfilare gli abiti da notte alla sua signora.
 “Ma che dici...” sussurrò Caterina, lasciandolo fare, ben consapevole che quell'iniziativa era nata solo per troncare un discorso scomodo.
 Non le importava, le bastava sentire sul collo il bacio lento e bramoso di Giacomo per perdonargli quel suo rifiuto dinnanzi a un ragionamento appena più complesso del solito.
 Ora che gli aveva raccontato il suo segreto più personale e doloroso, sentiva di non aver più nulla da nascondergli. Se ancora c'erano tra loro differenze e divisioni, non le importava più. Ai suoi occhi erano una cosa sola e lo sarebbero stati per sempre.

 “Che significa che Isabella d'Aragona si firma 'la peggio maritata del mondo'?” chiese Ludovico, in un sussurro adirato.
 Calco alzò entrambe le sopracciglia a mo' di difesa: “Significa che in tutte le lettere che scrive a familiari e conoscenti si firma esattamente così.”
 Il maestro Leonardo, poco distante da loro, pareva alquanto infastidito da quell'interruzione. Già odiava avere pubblico quando lavorava, se poi lo disturbavano anche con delle inutili chiacchiere...!
 Nemmeno Cecilia Gallerani era entusiasta dell'intrusione di Calco. Il furetto che teneva in braccio continuava ad agitarsi ed era certa che prima o poi l'avrebbe graffiata. Che idea stupida, farla posare con quell'animale!
 “Ma Napoli cosa dice?” si informò Ludovico cercando di ragionare in fretta.
 “La corte di Napoli si sta facendo impaziente, non ve lo nascondo.” ammise Calco: “Mi hanno scritto più volte dicendo che se passerà ancora del tempo prima della consumazione del matrimonio, potrebbero anche chiedere alla Sacra Rota di annullarlo, riprendendosi la dote della sposa e infangando il nome degli Sforza.”
 “La dote della sposa?!” esclamò il Moro, facendo voltare verso di sé sia Leonardo sia Cecilia: “Ma stiamo scherzando?” aggiunse, a voce più bassa.
 Il cancelliere gonfiò le guance, cercando di far capire al suo signore che non c'era nulla da fare, se Gian Galeazzo rifiutava così la moglie.
 “Ebbene, proverò a parlare a mio nipote... Anzi, prima gli scriverò, così mi risparmierò un viaggio a Pavia.” concluse Ludovico, grigio in volto: “Se non metterà la testa a posto, troveremo un modo per costringerlo. Io proprio non lo capisco... Isabella è anche una giovane dall'aspetto gradevole, così piacente...”
 A quelle parole, Cecilia si indispettì e, fingendo di non aver sentito, provò a richiamare l'attenzione del suo uomo con uno sbuffo: “Questo furetto mi sta facendo impazzire!”
 Il Moro comprese che la sua amata Cecilia stava solo cercando di attirare la sua attenzione, così congedò Calco e tornò a occuparsi del maestro e della sua musa.
 
 “Siamo lieti di annunciarvi che il papa si è ripreso splendidamente. Annunciò uno dei medici personali di Innocenzo VIII.
 “Anche stavolta...” borbottò tra sé Rodrigo Borja, stringendosi il pugno nella tasca della tunica.
 “Direi che il modo che ha il papa di riprendersi ogni santa volta ha del miracoloso.” commentò a denti stretti Ascanio Sforza, arrivato a Roma in fretta e furia nella speranza di dover partecipare a un conclave.
 “Dio gli ha donato una grande forza di volontà.” concordò il medico, senza traccia di ironia.
 “Decisamente.” convenne Giuliano Della Rovere, che si era presentato a Roma con lo stesso entusiasmo di Ascanio: “Un vero miracolo vivente. Ogni volta che ha un colpo apoplettico, ne risorge più in forma di prima.”
 Raffaele Sansoni Riario, accorso come gli altri per sentire le notizie fresche circa la salute del Santo Padre, in fondo era sollevato. Aveva già tanti pensieri per conto suo, non aveva alcun bisogno di dover prendere parte a un conclave. Restare chiuso in Vaticano per giorni, magari per settimane, senza avere contatti con l'esterno non gli andava.
 “Cardinale – lo apostrofò Rodrigo Borja, mentre tutti i porporati ritornavano con delusione alle proprie occupazioni e il medico spariva di nuovo nelle stanze private del papa – allora come vanno le cose in Forlì? Ho sentito dire strane cose sul conto della vostra congiunta...”
 Raffaele sbiancò, temendo che lo spagnolo avesse sentito delle chiacchiere su Caterina e sullo stalliere. Ottaviano gli aveva scritto di nuovo, avvalorando i suoi dubbi circa una relazione tra i due, ma il Cardinale Sansoni Riario aveva sperato che si trattasse di una cosa ancora segreta, lontana da orecchie e occhi indiscreti.
 “Come...?” balbettò Raffaele, prendendo tempo.
 Rodrigo aggrottò la fronte. La reazione del Cardinale non era proporzionata a quello che Borja voleva insinuare.
 “Ho sentito che il castellano di Forlì in giugno sposerà la sorellastra della vostra parente – fece lo spagnolo, notando la distensione del viso di Raffaele a quelle parole e capendo che doveva esserci qualche altro pettegolezzo, più succoso e compromettente, su cui indagare – e immagino che ne siate felice. Queste nozze metteranno a tacere uno volta per tutte le malelingue che accusavano la Contessa Riario di essere l'amante di quell'uomo.”
 “Infatti. Molto contento, sì...” boccheggiò Raffaele, approfittando subito del passaggio di Ascanio Sforza: “Carissimo Sforza, parlavamo di vostra nipote!”
 “Ne parlavate bene, spero...” sorrise il milanese, con scarsa convinzione.
 “Sforza, ho proprio da farvi una domanda...” fece Rodrigo, concentrandosi improvvisamente su di lui: “Ma è vero quello che dicono tutti? Che Isabella d'Aragona si firma nelle lettere come 'la peggio maritata del mondo'? Come mai, mi chiedo io...”
 Ascanio cominciò a farfugliare mezze frasi, mentre le sue guance incavate prendevano appena colore.
 Raffaele non perse l'occasione e si defilò, lasciando il povero milanese a vedersela da solo con lo spagnolo.

Ritorna all'indice


Capitolo 149
*** Solstizio d'estate ***


~~
 “Ci sono grilli ovunque...” si lamentò Caterina, scacciandone uno con un colpo secco della mano: “Sembra quasi una punizione biblica...!”
 “Come?” chiese Tommaso Feo, soprappensiero, alzando lo sguardo dai resoconti che stava spulciando.
 “Dicevo...” cominciò la Contessa, fermandosi subito: “Nulla.”
 Il castellano fece un breve cenno col capo e tornò a revisionare i conti, con un'espressione corrucciata e assorta.
 Da quando era scoppiato il caldo, da un giorno all'altro, Forlì e le zone vicine erano state invase dai grilli. Una vera e propria inondazione.
 Mancava meno di una settimana al matrimonio tra Tommaso Feo e Bianca Landriani e la rocca di Ravaldino si stava preparando a una grande festa. C'era attesa anche per l'arrivo dei genitori della sposa, che, complice il bel tempo ritrovato, sarebbero arrivati da un giorno all'altro.
 A scaldare l'ambiente, oltre ai raggi roventi del sole estivo, erano arrivate delle notizie poco rassicuranti da Roma. Si diceva che Napoli avesse cominciato a fare molte pressioni sul confine, riuscendo anche ad aizzare gli Orsini contro Innocenzo VIII. Anche se dietro al papa si vedeva nettamente l'ombra di Rodrigo Borja, il pontefice era sempre meno influente presso i suoi cardinali e i suoi continui malori agitavano i porporati come non mai.
 Caterina, in tutta franchezza, si chiedeva come mai a nessuno fosse ancora venuto in mente di propinargli qualche veleno per chiudere in fretta la questione.
 Tra tutti, il più interessato in quel senso sarebbe stato proprio lo spagnolo, ma forse Borja non si sentiva ancora abbastanza forte da tentare un nuovo conclave. Suo figlio Cesare, si diceva in giro, aveva intrapreso da poco gli studi all'università di Perugia. Poteva essere che il padre volesse attendere di avere nel figlio un valido alleato e che dunque stesse temporeggiando per dargli il tempo di farsi una cultura coi fiocchi.
 Quale che fosse il motivo, a Caterina importava solo relativamente. Ciò che le premeva di più, arrivata a quel giugno, era capire se Tommaso Feo sarebbe andato fino in fondo con sua sorella Bianca.
 Di matrimoni infelici ne aveva fin sopra ai capelli. Se da un lato aveva la sua passata esperienza con Girolamo Riario, dall'altro aveva gli esempi dei suoi fratelli, Gian Galeazzo e Chiara.
 Del primo aveva ricevuto nuove notizie, sempre per mano di Isabella d'Aragona, che ci teneva a informarla di come le sue 'tiepide parole' non avevano per nulla 'scaldato il cuore' del Duca, mentre la seconda era arrivata a uccidere il primo marito perché lui era ancora innamorato di un'altra donna.
 Pensando a Chiara, Caterina non riuscì a reprimere un vago sorriso. Proprio la sera prima le era stata recapitata una stringatissima missiva della sorella, che, da Roma, le faceva sapere che stava bene, che si era salvata dal naufragio e che aveva appena dato alla luce un figlio.
 'Il suo nome è Paolo' le aveva scritto: 'Egli è in salute e assomiglia molto a nostro padre. Rassicura anche nostra madre sulla mia salute e su quella del mio bambino, ma dopo questa mia, te ne prego, non chiedere più nulla, non cercarmi più. Mi fido di mia sorella, ma non di mio zio e so che ultimamente vi state riavvicinando. Dunque, non chiedere e non cercare, sorella mia, perché non saprai altro.'
 E con quelle parole la lettera si chiudeva, seguita dalla firma di Chiara e un'ultima dichiarazione d'affetto.
 Caterina era certa, da quello che Chiara aveva scritto, che la sorella fosse felice, con quel suo secondo marito che finalmente l'aveva resa madre, tuttavia sapeva che le cicatrici nate dal primo matrimonio non se ne sarebbero mai andate. Non voleva che anche Bianca dovesse soffrire una pena simile.
 Non voleva vedere Bianca costretta a una vita infelice, ma non poteva far nulla per impedirle di sposare un uomo di cui si dichiarava innamorata.
 “Se lo desiderate, per il matrimonio, farò venire alla rocca Andrea Bernardi, così potrà sbarbarvi e pettinarvi.” propose Caterina, risvegliandosi dai suoi pensieri, mentre l'ennesimo grillo si attaccava al vetro dello finestra.
 Tommaso fece un verso di assenso, senza nemmeno sollevare gli occhi dal foglio, anche se la sua attenzione era in parte stata deviata dalle parole della sua signora.
 “Siete ancora in tempo per cambiare idea.” provò a dire Caterina, osservando il grillo che le passeggiava davanti al naso: “Potete ancora rifiutarvi di sposarla. Se non siete sicuro di quello che state per fare, meglio ritirarvi in buon ordine prima che sia troppo tardi.”
 Il castellano deglutì rumorosamente e, voltando pagina, disse con semplicità: “Non mi rimangio la parola data.”
 Caterina avrebbe voluto ribattere in qualche modo, sperando di far finalmente ragionare il suo castellano, convincendolo a evitare un matrimonio di ripicca, quando lui le chiese: “Avete già fatto confezionare un vestito per mio fratello? Sarà il mio testimone e non credo abbia abbastanza denaro per comprarsi un abito adeguato, lo sapete, vero?”
 Il tono con cui Tommaso aveva posto quella domanda lasciava intendere anche troppe cose, così Caterina si indispose e borbottò, a mezza bocca: “Non dovete preoccuparvi, ho già provveduto a fargli confezionare un abito adatto alla cerimonia.”
 Tommaso inarcò un sopracciglio: “Bene. Se dovessimo aspettare che mio fratello guadagni abbastanza da farsi fare un vestito lussuoso, diventeremmo vecchi nell'attesa.”
 
 Gian Piero e Lucrezia Landriani arrivarono assieme al figlio Piero due giorni prima delle nozze di Bianca e Tommaso.
 Il loro viaggio era stato abbastanza lungo e difficoltoso, in parte per via della strada accidentata in più punti, a causa dell'inverno appena trascorso, e in parte perché avevano portato con loro praticamente tutti i loro averi.
 “In previsione di restare per sempre in Romagna – aveva riso Gian Piero, poggiandosi una mano sul ventre prominente – abbiamo dovuto far fagotto!”
 Lucrezia aveva subito voluto vedere le figlie, dicendosi incredibilmente lieta nel poterle rivedere entrambe sane e salve e poi si era dedicata per tutto il pomeriggio ai nipotini.
 Dopo cena, poi, aveva chiesto a Tommaso Feo – che si era comportato per tutto il tempo come il genero ideale – di lasciarla sola un momento con Bianca.
 Quando le vide sparire assieme verso la camera che era stata provvisoriamente assegnata ai Landriani, Caterina immaginò che sua madre volesse congratularsi con Bianca per le imminenti nozze e parlarle di... Non sapeva dire di cosa. In quel momento, mentre le guardava allontanarsi l'una sotto braccio all'altra, l'unica cosa a cui riusciva davvero a pensare era che a lei non era stata concessa una vigilia di nozze di quel tipo. Sua madre non le aveva parlato con il sorriso sulle labbra, felicitandosi con lei per un futuro marito 'gentile e prestante'. Quando lei era stata data in sposa a Girolamo Riario, c'era stata solo una donna vestita di grigio, accanto a lei, che non le aveva parlato quasi mai e che, in fondo, non aveva fatto altro che rendersi complice di un crimine.
 Solo a tarda sera Lucrezia si presentò alla porta delle stanze di Caterina.
 “Chi è?” chiese la moglie di Bernardino, avvicinandosi con circospezione all'uscio chiuso.
 La donna stava aiutando la sua padrona a sciogliersi i capelli e messer Giacomo Feo era già nella stanza. Dunque doveva stare molto attenta a chi bussava alla porta.
 “Sono la madre di Caterina.” rispose la voce di Lucrezia.
 La dama di compagnia si voltò verso la Contessa per riferire, ma non ce n'era bisogno. Caterina aveva sentito benissimo e stava pensando a come gestire quel momento. Non aveva pensato che sua madre sarebbe passata da lei. Credeva che Lucrezia avrebbe trascorso l'intera serata con Bianca...
 “Un momento.” le rispose, poi, alzandosi, si rivolse a Giacomo: “Torno più tardi.”
 Il ragazzo fece un breve sospiro, ma sorrise: “Ti aspetto.”
 Lucrezia non si aspettava di vedere uscire la figlia, piuttosto pensava che l'avrebbe fatta entrare e accomodare nella sua stanza.
 “Vieni, andiamo nello studiolo del castellano. Là non ci disturberà nessuno a quest'ora.” fece in fretta Caterina, chiudendosi rapidamente la porta alle spalle.
 Arrivate nella stanzetta che ospitava tutte le scartoffie della rocca, Caterina accese un po' di candele con quella che aveva portato con sé e invitò la madre a sedersi sulla poltroncina imbottita, mentre tenne per sé la sedia di legno intagliato.
 Lucrezia cominciò con un certo distacco a dirle quando i bambini fossero cresciuti e quanto la trovasse bene: “Sei molto più distesa dall'ultima volta.”
 Caterina avrebbe voluto farle notare che l'ultima volta che si erano viste erano prigioniere degli Orsi, ma capiva bene che sua madre era solo un po' in imbarazzo. Paradossalmente entrambe erano più impacciate quella sera, nel rivedersi dopo qualche mese, che non quando si erano riviste a Milano dopo anni.
 “E così vi siete trasferiti qui in pianta stabile.” notò Lucrezia, per rompere il ghiaccio.
 “Non mi fido a tornare a palazzo. Preferisco la rocca.” spiegò secca Caterina, facendo subito morire il discorso.
 “Tommaso è un brav'uomo?” chiese Lucrezia, dopo una breve esitazione, stringendo le mani l'una nell'altra: “Insomma, so che ti fidi di lui. Bianca mi ha detto quanto è stato importante, dopo...”
 “Dopo la rivolta degli Orsi.” l'aiutò Caterina.
 “Infatti.” convenne Lucrezia: “Tuttavia, l'ho visto un po' freddo con lei, oggi...”
 “Tommaso è il migliore degli uomini e Bianca lo ama.” tagliò corto Caterina: “Non vedo che altro ci serva sapere.”
 A Lucrezia non sfuggì l'irritazione della figlia, anche se non ne capì il motivo.
 Pur vergognandosene profondamente, Caterina si stava rendendo conto di essere invidiosa di Bianca e delle preoccupazioni che la loro madre le stava riservando. Non poteva mettere a tacere la voce che nella sua mente le ripeteva, insistente e perfida: 'Per te non si era preoccupata così tanto...'
 Lucrezia comprese che, almeno per il momento, era meglio cambiare argomento. Così cominciò a raccontare della Festa del Paradiso e sul matrimonio di Gian Galeazzo.
 “Tuo fratello Ermes era andato a Napoli a rappresentarlo per il matrimonio per procura – stava dicendo – e poi alla festa indetta al palazzo di Porta Giovia c'era anche Piero Medici, il figlio di Lorenzo.”
 Caterina era poco interessata a quelle cose, ma fece finta di gradire quelle chiacchiere, così familiari e rilassate che quasi la fecero sentire a casa.
 “Bona mi ha detto di salutarti.” fece poi Lucrezia, appena più seria: “E ha aggiunto di dirti che non te ne ha mai fatto una colpa, di quello che è successo. Io non so che intendesse, ma sembrava una cosa importante.”
 Caterina era rimasta immobile, nel sentire quelle parole. Bona la stava sollevando da un peso enorme con quel semplice perdono. Si era sempre fatta una colpa di averla convinta a destituire Cicco Simonetta. Per insopportabile che fosse quell'uomo, era sempre stato un cancelliere diligente e scaltro, esattamente il tipo di persona che avrebbe potuto salvare Bona da Ludovico. Con le sue lettere, Caterina aveva avuto un ruolo fondamentale nella caduta di Simonetta e quindi nella carcerazione di Bona.
 “Infatti, è una cosa molto importante.” concordò Caterina.
 Lucrezia la guardava come a chiederle maggiori spiegazioni e restò un po' delusa nel vedere come invece la figlia pareva intenzionata a non dire altro in merito.
 “Come sta Bona?” chiese Caterina, accomodandosi sulla sedia.
 “Ha qualche ruga in più e i capelli le stanno diventando bianchi, ma per il resto è esattamente come la ricordi.” mentì Lucrezia, che invece aveva trovato Bona estremamente provata e invecchiata.
 Caterina sorrise: “Mi fa piacere.”
 Anche Lucrezia si aprì in un breve sorriso, prima di farsi di nuovo accigliata: “Hai saputo dei problemi di tuo fratello?”
 “Del fatto che sua moglie si firmi 'la peggio maritata'? Sì, quella ragazza ha scritto anche a me, ma devo ammettere che queste cose mi toccano solo fino a un certo punto.” rispose Caterina, alzandosi improvvisamente.
 Era stufa di parlare e sentir parlare solo di matrimoni. Da un lato le ricordavano quello che era stato il suo, dall'altro le rinfacciavano il fatto che non avrebbe mai potuto sposare Giacomo. Non come Bianca avrebbe sposato Tommaso, almeno. Niente feste, niente madri sorridenti e rocche addobbate per l'occasione. Non voleva provare invidia, perché quello era un sentimento che la rendeva irascibile e scontenta, quando lei invece avrebbe voluto essere solo tranquilla e felice. Tuttavia non riusciva a frenarsi...
 “Hai ragione.” fece piano Lucrezia, lisciandosi l'abito, quasi convinta che la conversazione si stesse spegnendo.
 Però Caterina non accennava a congedarsi, limitandosi a vagare per la stanza, andando ora a una candela ora all'altra, pretendendo di controllarne la fiamma.
 “Bianca mi ha detto qualcosa riguardo un tuo possibile... Interesse amoroso.” fece alla fine Lucrezia, incerta.
 “Bianca a volte parla troppo.” la fermò subito Caterina, con troppa durezza.
 Lucrezia, in quei modi bruschi, stava rivedendo in parte la stessa figlia che le era arrivata improvvisamente a Milano, stremata dalla vicinanza del marito Girolamo e in cerca di un po' di affetto materno. Rammentando come Caterina fosse migliorata nell'arco di pochi giorni, decise che le avrebbe lasciato il suo tempo. Si sarebbero riavvicinate poco per volta e questa volta sarebbe stato per sempre.
 “Scusami...” disse Caterina, accorgendosi di aver esagerato: “Sono solo un po' stanca.”
 “Hai ragione, è tardi. Colpa mia.” si schermì Lucrezia, mettendosi in piedi e andando verso la figlia: “Avremo tempo, stavolta.”
 Caterina annuì e si lasciò abbracciare, maledicendosi per le barriere che lei stessa costruiva senza volerlo e per la difficoltà che incontrava nell'abbatterle.
 “Ora andiamo a riposare.” concluse Lucrezia e lasciò che la figlia l'accompagnasse fino alla sua camera.

 Il 21 giugno, sotto a un cielo azzurro come il mare, Tommaso Feo e Bianca Landriani si sposarono, alla rocca di Ravaldino, di fronte a pochi parenti e amici stretti.
 Il castellano Feo indossava un abito di foggia invidiabile, tanto elegante da farlo sembrare un nobile, mentre Bianca portava un vestito bianco molto semplice, così grazioso e leggerlo da farla sembrare una bambina.
 Caterina sedeva in prima fila, assieme ai genitori e al fratello della sposa. Seguì l'intera cerimonia con uno strano batticuore. Per quanto si fosse dibattuta, nelle settimane addietro, nel dubbio, ora che li vedeva una accanto all'altro, sentiva che Bianca e Tommaso avrebbero avuto un matrimonio felice.
 Non sapeva dire in che modo, ma la sensazione era quella.
 Giacomo Feo era stato agghindato e preparato come un principe. Il suo vestito, inutile negarlo, era molto più costoso e alla moda di quello del fratello, tanto da farlo quasi sfigurare. Se non fosse stato che era Tommaso, quello davanti al prete, si sarebbe potuto pensare che lo sposo fosse il fratello minore.
 La festa che seguì al matrimonio si tenne alla rocca, sempre tra pochi intimi.
 I figli più grandi di Caterina mangiarono al tavolo degli sposi, mentre la Contessa e la famiglia di Bianca, assieme a quella di Tommaso, si sistemarono in un tavolo vicino.
 Caterina e Giacomo si erano volutamente seduti lontani l'uno dall'altra, ma Lucrezia non mancò di notare gli sguardi, frequenti e insistenti, che i due si lanciavano.
 Quando venne il momento di ballare, gli sposi aprirono le danze, seguiti quasi a ruota dagli invitati più giovani, tra cui Bernardino e sua moglie.
 “Mi concedete questo ballo?” fece Gian Piero, ridacchiando, porgendo la mano alla moglie.
 Lucrezia sorrise, mentre il figlio Piero invitava una delle dame presenti nella sala, ma prima di accettare fece con Caterina: “Balla anche tu, dai... Perché non la fate ballare voi?” chiese, rivolgendosi a Giacomo: “Il fratello dello sposo deve assolutamente ballare con la sorella della sposa!”
 Giacomo aprì appena le labbra, cercando lo sguardo di Caterina, sperando che gli venisse in aiuto, ma la Contessa aveva preso quella proposta come una sfida: “Mia madre ha ragione.” fece, poi guardò Giacomo: “Non ballo veramente da molto tempo.”
 “Mi... Mi concedete l'onore?” disse allora Giacomo, ricordandosi all'ultimo di usare il 'voi' di rappresentanza.
 Lucrezia non aveva messo cattiveria nella sua insinuazione. Voleva solo capire e quando vide la disinvoltura con cui la mano di Giacomo toccava quella di Caterina, capì di aver fatto centro.
 Man mano che i musici cambiavano melodie, tutte adatte a danze di coppia, Caterina si trovò a essere grata a sua madre, per averla istigata a ballare con Giacomo. Era una delle prime cose che facevano assieme. A parte incontrarsi di nascosto, Giacomo e Caterina non facevano mai nulla assieme...
 Tra una giravolta a l'altra, i due non si dicevano nulla, a mala pena incrociavano lo sguardo l'uno dell'altra, troppo intenti a non sfiorarsi con troppa voluttà, a non stringersi con eccessivo entusiasmo, a controllarsi per non insospettire nessuno. Il loro non cambiare mai compagno di ballo, però, insospettì ben più di un ospite, anche senza prove più schiaccianti.
 
 Tommaso si sentiva un po' alticcio. Pur non volendo esagerare, aveva bevuto un po' troppo, durante il banchetto. Il ballo, poi, gli aveva solo confuso le idee.
 Si era sentito un vero verme quando, per tutto il tempo, si era scoperto a fissare suo fratello che ballava con la Contessa. Quasi non si era accorto di avere tra le braccia la sua novella sposa, una giovane donna che lo aveva scelto, pur sapendo quanto lui preferisse la sorella.
 Bianca non era ancora arrivata nella loro stanza. La Contessa aveva insistito per farli trasferire negli alloggi più comodi della rocca e Tommaso aveva accettato, malgrado fosse affezionato alla sua vecchia camera.
 Colto da un calore improvviso, Tommaso andò alla finestra e l'aprì appena, sperando di sentire entrare un po' di aria. Al contrario, un'afa ancora più pesante gli alitò in viso, mentre l'assordante fracasso prodotto da chissà quanti grilli riempiva la stanza. Tutt'attorno, nella vegetazione, sotto alla luna di quel solstizio d'estate, dovevano esserci nascosti milioni di grilli...
 Tommaso si massaggiò la fronte, pentito di aver bevuto tanto e infastidito da quel rumore molesto e ripetitivo. Ancora non credeva possibile di essere sposato. E sì che ci aveva ragionato parecchio...
 Finalmente udì la porta alle sue spalle aprirsi. Quando si voltò, fece appena in tempo a vedere una delle serve allontanarsi e lasciare lì Bianca, avvolta da una vestaglia quasi trasparente, i capelli lunghi sciolti sulla schiena e lo sguardo basso, tradito appena dal rossore delle guance.
 Mentre la moglie gli si avvicinava, Tommaso ebbe un momento di ripensamento. Forse la sua signora aveva ragione, forse non avrebbe dovuto sposarsi solo per ripicca...
 Bianca gli era ormai di fronte e gli parve di colpo piccola, indifesa e così diversa da Caterina...
 “Potete fingere che io sia lei.” fece la ragazza, senza levare gli occhi da terra, ma con un pallido sorriso sulle labbra sottili: “Non mi importa. So che col tempo amerete me e me soltanto.”
 Tommaso cominciò a scuotere il capo, ma il vino lo rendeva debole e il modo in cui Bianca gli prese la mano con le sue gli fece capire quanto lei lo desiderasse e a quel punto non gli parve una colpa tanto grande, assecondare la sua sposa.

Ritorna all'indice


Capitolo 150
*** Caesaris uxor suspicione caret ***


~~ “Che c'entravo io, con tutte quelle persone?” chiese Giacomo abbattuto, cominciando a svestirsi: “Io... Non ho un cognome importante, non ho istruzione, non ho un titolo e non ho nemmeno una carica come quella di mio fratello.” gettò di lato il costosissimo giaccotto e proseguì, imperterrito: “Sono solo uno stalliere, ecco cosa sono. Quando abbiamo ballato assieme, stasera, tutti ci guardavano e non potevano evitare di chiedersi perché mai uno stalliere stesse ballando con una Contessa, con la figlia di un Duca, la sorella di un Duca, la Tigre di Forlì!”
 Caterina aveva pensato le stesse identiche cose, mentre danzavano, sentendo rafforzarsi in sé la convinzione che di quel passo la loro situazione si sarebbe fatta sempre più critica. Non poteva mostrarsi in pubblico con lui, non doveva più permettersi di lasciar intendere a osservatori indiscreti quello che legava lei e Giacomo.
 Tuttavia, non voleva che Giacomo si sentisse soffocare da quei problemi, così provò a dire: “Non essere così drastico nelle tue valutazioni. Con il matrimonio di Bianca e Tommaso siamo diventati cognati, dunque non c'era nulla di male, nel ballare insieme. E poi, se un Feo è andato bene per mia sorella, non vedo perché la gente dovrebbe...”
 Giacomo non la lasciò finire: “Tua sorella, con tutto il rispetto, è una Landriani, mentre tu sei una Sforza, è qui che sta la differenza.”
 Caterina smise per un momento di sciogliere la complicata acconciatura che la sua dama di compagnia le aveva messo a punto per il matrimonio, e si avvicinò a Giacomo, che stava litigando coi lacci della sottocamicia.
 “Hai ragione – fece la Contessa, cercando lo sguardo del ragazzo – sei solo uno stalliere, per ora. Non posso mostrarmi troppo spesso in pubblico con te, né dovrei lasciarmi trascinare in situazioni come quella di stasera.”
 Giacomo fece un sorrisetto amaro: “Vedi? Lo pensi anche tu: io non sono abbastanza, per la signora di Forlì.”
 Caterina lo prese per le spalle, come avrebbe fatto con uno dei suoi figli e, a voce appena più bassa, chiese: “Vorresti una carica più importante?”
 Il giovane rimase in silenzio per un po', con una strana smorfia in viso, poi, trascinando un po' le parole, rispose: “Non voglio forzarti a trovarmi un ruolo più importante di quello che ho adesso... Solo... Sarebbe più facile, per noi, stare vicini anche di giorno, se solo io avessi una carica sufficiente a giustificare la nostra vicinanza.”
 Caterina soppesò attentamente quelle parole, trovandosi in parte d'accordo con quello che Giacomo le aveva detto, e alla fine concesse: “Vedremo cosa si può fare.”

 L'estate a Forlì trascorse nel segno del caldo torrido e dell'invasione dei grilli.
 I campi soffrirono parecchio la siccità e anche le casse dello Stato risentirono molto delle difficoltà della popolazione. L'idea di Caterina di ridurre all'osso le tasse aveva dato i suoi frutti, in un primo tempo, ma dopo un po' aveva cominciato a mettere in difficoltà i conti cittadini.
 A peggiorare ulteriormente la situazione, c'era stata la fuga in massa degli ebrei, ancora tra i pochi veramente facoltosi a Forlì, che avevano deciso di lasciare la città un po' per penuria di creditori affidabili e un po' per la carenza di cibo e l'annunciato difficile inverno.
 Gian Piero Landriani era diventato ufficialmente il nuovo castellano della rocca di Imola e, poco dopo, il figlio Piero lo era diventato di quella di Forlimpopoli.
 Lucrezia aveva in un primo momento desistito, all'idea di andare a viver a Imola assieme al marito, ma quando Caterina l'aveva rassicurata dicendole che l'avrebbe visitata spesso e che comunque nessuno vietava a lei di andarla a trovare a Forlì, la donna aveva ceduto e si era trasferita.
 Bianca e Tommaso avevano cominciato ad affiatarsi, anche se in un modo tutto loro. Non ci voleva un indovino per capire che ciò che li univa più di ogni altra cosa era lo sparlare di Giacomo e Caterina.
 Non era infrequente, infatti, scoprirli intenti a occhieggiare verso lo stalliere e la Contessa, mentre si scambiavano fittamente parole di biasimo o di rammarico.
 Caterina ne era abbastanza infastidita, ma finché quell'occupazione non ledeva nessuno – dato che né il castellano né Bianca sembravano intenzionati a far uscire dalla rocca tutte le loro chiacchiere – tanto valeva lasciare loro almeno quell'interesse comune.
 Comunque, per evitare qualsiasi rischio, Caterina aveva fatto in modo di tenersi il più lontano possibile l'ambasciatore di Milano – e con lui tutti gli altri ambasciatori – impedendo loro di entrare nella rocca e ricevendoli solo ed esclusivamente nel palazzo di rappresentanza.
 I lavori per la nuova ala della rocca, quella esterna alle mura originarie, erano finiti. Si trattava in realtà di una piccola nicchia, sufficiente appena per poche stanze, ma fin da subito tutti cominciarono a soprannominarla Paradiso. Caterina ormai passava in quei nuovi alloggi gran parte del suo tempo e con quell'espediente, i suoi incontri con Giacomo si erano se possibile ancora più frequenti e meno accorti.
 Di pari passo anche le ristrutturazioni della cittadella e delle torri andavano avanti senza intoppi e con una spesa contenuta. Caterina aveva preferito rinunciare a vestiti nuovi e feste, pur di mettere in sicurezza l'intera rocca.
 Infine, fuori dalla cinta di mura, la Contessa aveva finalmente allestito un piccolo orticello, costellato anche di piante officinali e piccoli alberi da frutto.
 Tutto sommato, per quanto non fosse facile tenere tutti alla giusta distanza, la Contessa sentiva di avere ancora tutto sotto il suo controllo.

 Il Natale venne celebrato con sobrietà, in rispetto al momento economicamente difficile e al clima immite che stava ancora una volta mettendo alla prova la Romagna.
 Lucrezia Landriani aveva deciso di trascorrere quel primo Natale come moglie del castellano di Imola accanto al marito, facendo pervenire alle figlie e ai nipoti i suoi auguri e qualche regalo.
 Così alla rocca di Ravaldino i festeggiamenti furono ancora più sbrigativi, per quanto allegri.
 La sera di Natale si tenne una cena apparecchiata con gran cura, a base di cacciagione procurata dalla stessa Caterina, uscita assieme ai cacciatori nei giorni addietro. Per quanto la neve avesse reso difficile l'addentrarsi nei boschi e il trovare qualche preda degna di questo nome, la Contessa non aveva deluso i cuochi, né tanto meno gli invitati.
 “Una cena splendida, mia signora, splendida!” si congratulava l'Oliva, quasi a ogni boccone, reso ripetitivo dal troppo vino.
 “Veramente eccezionale.” non mancava di fare eco il capofamiglia degli Orcioli che, assieme a quello dei Marcobelli, sedeva accanto alla Contessa.
 “Non lo vedete che di tempo per noi non ne ha più?” chiese Ottaviano, osservando la madre con occhio torvo, mentre i suoi fratelli Cesare e Bianca lo ascoltavano in silenzio: “Se non ha da fare con lo Stato, se ne sta con quello stalliere...”
 “Ti stava così simpatico...” provò a dire Bianca, che dall'alto dei suoi otto anni si sentiva più matura del suo fratello decenne, perchè sua zia le aveva detto che le femmine erano sempre più avanti dei maschi.
 “Non lo conoscevo bene, prima.” rispose Ottaviano, un po' offeso dal tono che la sorella usava sempre più spesso quando parlava con lui.
 “Non vedete che ormai nostra madre è sempre con lui? Anche adesso...” fece notare Ottaviano, indicando con discrezione la tavolata principale: “Parla con Orcioli, ma continua a guardare verso quel maledetto stalliere...”
 Bianca sbuffò, tornando a concentrarsi sul taglio di carne che le stava davanti, poco convinta dalle elucubrazioni del fratello, mentre Cesare cominciava a credere che Ottaviano avesse più occhio di loro per quelle cose.
 “Di cosa state parlando?” chiese Livio, con la parlata ancora un po' incerta dei cinque anni.
 “Sei troppo piccolo.” lo zittì Ottaviano: “Torna dalle balie con Sforzino e Galeazzo.”
 Livio stringendo i piccoli pugni contro i fianchi, fece una boccaccia al prepotente fratello maggiore e corse subito a farsi coccolare dalle balie.
 “Dobbiamo fare qualcosa...” disse piano Ottaviano, spostando svogliatamente con la punta del coltello la sua porzione di selvaggina, ancora intonsa nel piatto.

 “Da quando gli ebrei se ne sono andati, la situazione è precipitata...” stava dicendo il Magistrato, che presiedeva la seduta del Consiglio: “Non ci sono più soldi. I poveri sono sempre più poveri e anche la classe benestante comincia a non saper più come trovare il danaro...!”
 Caterina ascoltava in silenzio, battendo di quando in quando due dita sul tavolone di legno che occupava la sala del consiglio del palazzo di rappresentanza.
 Quelle stesse persone che le avevano impedito con mille scuse di creare un Monte di Pietà ora si stavano lamentando con lei del fatto che i poveri erano poveri. Si trattava di un paradosso così eclatante che a Caterina quasi scappava da ridere.
 “Che fare, dunque, se non istituire un Monte dei Pegni?” chiese allora il Magistrato, con una gravità nella voce che tradiva tutta la teatralità di quella farsa.
 “Mi spiace...” fece allora Caterina, assumendo un'espressione candida e sprovveduta: “Ma ora i soldi per farlo non ci sono. Anche se non si tratterebbe di un vero e proprio Monte di Pietà, ma solo di un Monte dei Pegni, chi metterà il capitale? Gli ebrei, lo avete ricordato voi stesso, se ne sono andati. Aumentare le tasse? Non se ne parla. Far pagare i proprietari terrieri? Assolutamente no. Far contribuire i cittadini facoltosi? Che assurdità. Lasciare che la sbrighino le famiglie più nobili e antiche di Forlì? Mai.”
 Il modo in cui Caterina aveva snocciolato tutte le alternative fece sbiancare molti volti. La Contessa, dopo circa due anni, aveva riproposto loro, con una precisione ineffabile le stesse opposizioni che il Consiglio aveva mosso alla proposta di istituire un Monte di Pietà.
 Tutti gli uomini presenti cominciarono a guardarsi l'un l'altro, in evidente imbarazzo. Qualcuno dei nuovi, che non poteva ricordare l'aneddoto, provò a controbattere debolmente, frenato dal pessimismo evidente del resto del Consiglio.
 Caterina attese che tutti quanti si ritenessero sconfitti, e, quando anche l'ultimo dei Consiglieri si rabbuiò in volto, colto da visioni apocalittiche del futuro della città, la Contessa disse, con semplicità: “Ho già avuto cura di interpellare otto esperti.” fece un segno alla guardia che stava sulla porta e otto uomini entrarono nel salone: “Vi spiegheranno loro come creare un Monte dei Pegni senza mandare in bancarotta anche i pochi rimasti a galla. Ora datevi da fare.” concluse la donna, alzandosi e lasciando il palazzo, sicura che gli otto saggi che aveva scovato fossero quello che serviva al Consiglio per ritrovare il senno.

 Risolta la questione del Monte dei Pegni a Forlì – presa definitivamente in carico da uno degli otto scelti da Caterina – si accese, sempre nel febbraio del 1490, un nuovo problema a Imola.
 Il partito dei guelfi e quello dei ghibellini, mossi probabilmente dalle agitazioni tra Roma e Napoli, di cui si parlava continuamente, si erano dati battaglia per giorni, con accoltellamenti in piazza e inseguimenti nel centro della città.
 La Contessa era stata sul punto di intervenire di persona, senonché il Governatore di Imola era riuscito a sedare le rivolte imponendo pesantissime pene pecuniarie a tutti quelli che vi avevano preso parte.
 Quando arrivò il messaggio ufficiale da parte del Governatore con cui si annunciava la fine delle ostilità, Caterina si sentì in dovere di brindare alla ritrovata stabilità.
 Prima di ritirarsi al Paradiso per la notte, la Contessa ricevette altre tre lettere. Trovava incredibile come per settimane nessuno si ricordasse di lei e poi, tutto d'un colpo, arrivassero a Forlì ben tre o più messaggi.
 Il primo che aprì era del Segretario del papa. Le annunciavano formalmente che in maggio sarebbe arrivato un messo papale per consegnare alla comunità religiosa di Imola i fondi e permessi per costruire un nuovo convento su alcuni terreni ceduti in via permanente alla suddetta struttura. Tutta quella benevolenza da parte del papa era da imputarsi, secondo lo scrivente, alla chiara presenza della Madonna in quelle terre.
 Caterina riteneva più probabile che una simile dimostrazione di simpatia fosse da imputare più che altro a un maldestro tentativo di Innocenzo VIII di tenersi buoni gli Sforza.
 Da quando il figlio di Lorenzo il Magnifico aveva sposato una Orsini, Firenze aveva fomentato la famiglia della sposa e, come spesso avevano dovuto fare i suoi predecessori, il Santo Padre cercava qualcuno che lo proteggesse da Firenze. Che il Magnifico volesse mettere le mani sulla Romagna era una storia vecchia, o almeno, era quello che i più sospettavano, dunque Innocenzo VIII voleva solo dare a Caterina un motivo per essergli grata. Anche se un convento, secondo la Contessa, era un po' poco per comprarsi la sua fedeltà.
 La seconda missiva, invece, era ancora di Isabella d'Aragona, ormai pressoché disperata, che implorava senza più ritegno Caterina di intercedere in qualche modo. Si diceva perdutamente innamorata di Gian Galeazzo e ben decisa a non permettere a suo padre di chiedere l'annullamento del matrimonio, sia per non dover rinunciare alla carica di Duchessa, sia per evitare di perdere la faccia davanti alla cugina Beatrice, che presto sarebbe andata in sposa a Ludovico il Moro.
 'La peggio maritata delle donne' chiudeva la sua lettera scusandosi per l'insistenza, ma sottolineando una volta di più quanto fosse in difficoltà.
 Caterina non sapeva come reagire a una simile reiterata richiesta di aiuto. Aveva scritto a Gian Galeazzo, più di una volta, ma senza mai ottenere né una risposta né, evidentemente, una reazione di qualche tipo. Che altro poteva fare?
 Infine, la terza lettera arrivava direttamente da suo zio Ludovico. Si trattava, in realtà, di un messaggio davvero strano.
 A prima vista, poteva sembrare parte di una corrispondenza tra vecchi amici, mentre Caterina ne intuiva la pericolosità.
 Dopo le prime lungaggini sul clima e sul tempo che passava, Ludovico aveva scritto: 'Mi auguro che in Forlì e in Imola tutto sia in ordine. Una vita disordinata, mia cara nipote, male si addice a una donna di potere. La moglie di Cesare, dicevano i latini, deve essere al di sopra di ogni sospetto. Ancor di più, dico io, se Cesare è una donna, comprendetemi bene. Vostro fratello Gian Galeazzo mi dà già molto a che pensare, qui a Milano, giacché sembra impossibilitato a fornire un erede al Ducato, dunque mi auguro di non dovermi preoccupare per il motivo opposto lì a Forlì. State attenta ché una vita di disordini può portare molti grattacapi e quando una cosa è fatta, è impossibile tornare indietro. E certi guai, se si combinano con qualcuno che vale hanno un peso, ma se si combinano con chi di valore non ne ha ne hanno tutt'altro.'
 In chiusura, poi, Ludovico ribadiva una volta di più il suo augurio di ottenere una ricompensa per l'aiuto fornito a Caterina in occasione della rivolta degli Orsi, anche se dalle parole usate si capiva benissimo che quello non era il motivo che l'aveva portato a prendere carta a inchiostro.
 Caterina rilesse attentamente la parte centrale della lettera, ben capendo quello che suo zio intendeva dirle. La stava apertamente accusando di avere un amante e da come scriveva, poteva anche essere che ne sapesse l'identità.
 Chi poteva aver fatto la spia? L'ambasciatore? Poco probabile... Quell'uomo era ottuso e non avrebbe capito nulla neppure se fosse stato al Paradiso a vedere coi suoi occhi quel che accadeva in quelle stanze.
 Chi altri?
 Caterina si mise una mano sulle labbra. Le pareva impossibile, ma...
 Scosse con forza il capo e portò con sé l'ultima lettera, con il preciso intento di buttarla nel fuoco appena fosse arrivata al Paradiso.
 Non riuscendo a resistere alla sua natura che, se sfidata, voleva strafare, quella notte Caterina non lasciò a Giacomo un attimo di tregua, convinta a quel modo di farla in barba a suo zio e a tutte le sue raccomandazioni di stare attenta. Se un guaio, come lo definiva suo zio Ludovico, doveva arrivare, almeno quella volta sarebbe stato per amore.

Ritorna all'indice


Capitolo 151
*** A chi il pane, a chi i denti ***


~~ “A chi stai scrivendo?” chiese Giacomo, alzandosi dal letto e avvolgendosi in una delle coperte, per non congelare.
 Il camino si stava spegnendo, fuori aveva probabilmente ripreso a nevicare e l'alba era vicina. Praticamente era l'ora più fredda in assoluto e il Paradiso, essendo staccato dal resto della rocca, non godeva nemmeno del calore di locali attigui.
 Caterina, che indossava solo la vestaglia, ma non sembrava avere freddo, alzò una mano per chiedere un minuto, mentre la penna continuava a grattare sulla carta.
 Solo quando ebbe concluso, si voltò verso Giacomo che stava in piedi dietro di lei e gli spiegò: “A mio fratello, Gian Galeazzo.”
 “Quello che ha problemi con la moglie?” chiese il ragazzo, afferrando lo sgabello e sedendosi accanto alla Contessa.
 “Sì, diciamo così.” concesse Caterina.
 “Ancora non si decide a...?” si informò Giacomo, cercando di sbirciare la lettera scritta da Caterina, ma senza riuscire e leggere più di qualche parola.
 Anche se la Contessa aveva fatto in modo che il precettore dei suoi figli desse qualche lezione anche a Giacomo, il ragazzo pareva proprio negato tanto per la lettura, quanto per la scrittura.
 “No, non si decide.” confermò Caterina, con un sospiro, prendendo la ceralacca per chiudere il suo messaggio.
 “E che gli hai scritto stavolta, per convincerlo?” domandò lo stalliere, con un sorrisetto un po' insinuante.
 “Gli ho detto che il matrimonio va visto come una battuta di caccia e che la partita non è chiusa fino a che non si ottiene una preda.” rispose Caterina: “Gli ho assicurato che sarà esattamente come uscire per braccare qualche animale particolarmente raro. Una volta che sentirà l'odore del sangue, non saprà più fermarsi.”
 Giacomo incrociò le braccia sul petto, facendo arricciare la coperta che lo avvolgeva: “È così che vedi l'amore?”
 Caterina lasciò colare la ceralacca e mentre apponeva il sigillo, disse: “Mio fratello ha avuto quasi la stessa scuola che ho avuto io. Nostro padre ci ha istruiti grazie alla caccia, ci portava spesso fuori con lui. Gian Galeazzo era troppo piccolo, forse, per ricordarsi bene, ma so che ha preso anche lui questa passione da nostro padre.” diede un'occhiata a Giacomo, che faceva del suo meglio per seguire il ragionamento: “Mio padre paragonava molte cose alla caccia, quindi ho pensato che usando lo stesso metodo, riuscirò a farmi capire meglio da mio fratello.”
 Giacomo fece un'espressione di circostanza, lasciando intendere che aveva perfettamente compreso, anche se in realtà era rimasto molto perplesso e poco soddisfatto dalla spiegazione.
 In ogni caso, pensava fosse assurdo che il fratello di Caterina fosse sposato con la benedizione del mondo e che ancora non avesse capito che grazia aveva ricevuto. Era un Duca eppure non sapeva nulla... Se Giacomo avesse potuto essere al suo posto, se avesse potuto vivere appieno il suo amore... Era proprio vero, il detto popolare che recitava: a chi il pane, a chi i denti...
 “Sposami.” disse piano Giacomo, guardando in terra.
 Caterina si voltò verso di lui, facendo stridere le gambe della sedia contro il pavimento grezzo.
 “Voglio essere tuo marito, senza dover nascondere più nulla.” continuò Giacomo, le gote appena più rosse del solito e le pupille sempre puntate al terreno.
 Caterina scosse subito il capo, per quanto quelle parole le avessero fatto saltare il cuore nel petto: “Se ti sposassi e non nascondessi nulla, la mia signoria sarebbe in pericolo. Potrei perdere le mie città e la mia reggenza.”
 “Non ti farei mai un torto simile.” si affrettò a precisare Giacomo: “Io non vorrei nulla per me, tutto resterebbe nelle tue mani.”
 “Non agli occhi del mondo – lo contraddisse Caterina, trovandolo bello come non mai, mentre la luce del primo sole filtrava dalla finestra, illuminandolo di concerto con le candele sulla scrivani – e  poi potresti trovare comodo e bello avere tanto potere...”
 Le labbra di Giacomo si incrinarono: “Di me puoi fidarti. Non ti farei mai una cosa del genere.”
 Caterina allungò una mano, passandola con delicatezza sulla guancia del ragazzo, resa appena ispida dalla barba che stava ricrescendo: “Io non posso fidarmi di nessuno.” e prima che Giacomo potesse dire qualcosa, la Contessa aggiunse: “Nemmeno di te.”
 Indisposto da quell'insinuazione, Giacomo si alzò, stringendosi nella coperta e mettendosi a misurare la stanza a piccoli passi nervosi: “Allora sposiamoci di nascosto.” propose alla fine: “Se nessuno saprà, nessuno potrà intromettersi e aspettarsi che io prenda il tuo posto.”
 Fu la volta di Caterina di non capire i ragionamenti del ragazzo: “Ma cosa cambierebbe? Già adesso viviamo come se fossimo sposati di nascosto...”
 “Cambierebbe che sarei tuo marito agli occhi di Dio.” fece Giacomo, con ovvietà.
 La Contessa si abbandonò contro lo schienale della sedia: “Tu credi in Dio?”
 Giacomo, finalmente, cercò lo sguardo della sua donna: “Tu no?”
 Caterina fa un breve sorriso: “Non lo so.”
 Il ragazzo sospirò, rimettendosi seduto sul letto. Caterina capiva solo in parte la sua richiesta. Anche lei, ovviamente, avrebbe voluto poterlo sposare in pubblico, davanti agli occhi del mondo e poi vivere senza più nascondersi. Non capiva, quindi, che attrattive ci fossero in matrimonio segreto.
 “Ci penseremo, va bene?” chiuse il discorso la donna, tirandosi in piedi: “Ormai sta sorgendo il sole... Rientro alla rocca, voglio cominciare presto, stamattina. Voglio controllare i rivellini per vedere se ce n'è ancora qualcuno danneggiato dalla neve.”
 Giacomo, ancora molto abbattuto, annuì e non rimase avviluppato nella coperta, mentre la sua Caterina si preparava per una nuova giornata da Contessa.

 “Ah, che roba...” si stava lamentando Lorenzo Medici: “Con questa nostro cugino Lorenzo, che adesso si fa chiamare 'il Magnifico', pensa di aver sistemato sua figlia e tutto quanto!”
 Giovanni, il fratello minore, lo guardò con la coda dell'occhio, muovendosi impercettibilmente, ma abbastanza per far sbottare Sandro Botticelli: “Per favore! State fermo! Sto definendo dei dettagli importanti!”
 “Il papa ha concesso a quel buono a nulla di Franceschetto Cybo la contea di Anguillara... Ci scommetto la testa che a suggerire questa mossa è stato nostro cugino.” continuava il fratello maggiore, dando piccoli colpetti alla lettera: “Nostro cugino non ha fatto altro nella vita, se non arricchirsi coi soldi degli altri!”
 Giovanni non disse nulla, ben conoscendo le sfuriate del fratello Lorenzo, omonimo di quel cugino che aveva arrecato loro tanto danno da lasciarli senza nemmeno un centesimo dell'eredità paterna.
 Quando il Magnifico e il fratello Giuliano avevano preso Lorenzo e Giovanni sotto la loro protezione diventandone i tutori, tutto sembrava essersi risolto per il meglio. I due ragazzini avevano avuto il privilegio di conoscere artisti e letterati e di istruirsi presso una delle corti più vive della penisola, accrescendo la loro cultura e il loro senso per il bello.
 Dalla congiura dei Pazzi che era costata la vita al povero Giuliano, Lorenzo il Magnifico aveva cominciato a trattare con sufficienza i due cugini, permettendo loro di vivere sempre a corte, ma privandoli progressivamente di tutti i privilegi che invece aveva accordato loro con gran liberalismo fino a poco tempo prima. Appena Lorenzo, che aveva quattro anni in più di Giovanni, era diventato maggiorenne, si era scoperto che della cospicua eredità lasciata dal padre Pierfrancesco, non era rimasto nulla.
 Il Magnifico aveva speso fino all'ultimo soldo tutto il patrimonio e solo un contenzioso legale durato anni aveva permesso ai due fratelli di recuperare almeno un paio di proprietà al Mugello e una villa a Cafaggiolo.
 Dunque Giovanni comprendeva bene e in parte condivideva il profondo odio nutrito da suo fratello nei confronti di colui che avrebbe dovuto far loro da guida e da tutore, ma non sopportava più di sentirlo dare su tutte le furie ogni volta che arrivava una missiva che aveva come soggetto Firenze o il suo signore.
 “Lasciamo perdere, fratello – tentò Giovanni, mentre Lorenzo prendeva fiato tra un'invettiva e l'altra – nostro cugino soffre ogni giorno di più per la gotta. Sta già pagando per i suoi sbagli e continuerà a farlo fino alla sua morte. Non rovinarti la giornata per un motivo tanto stupido.”
 Lorenzo, dal viso schiacciato e dagli occhi piccoli e scuri, fissò un attimo le iridi chiare del fratello e sbuffò: “Come dici tu, Giovanni. Sei più lungimirante di me, forse, te lo concedo. Solo che non lo sopporto!”
 Sandro Botticelli attese che il suo modello tornasse nella posizione di partenza e che stesse zitto una buona volta e poi diede una nuova pennellata di luce sulle labbra carnose che si erano appena incurvate in un placido sorriso.

 “E a Ferrara c'è brutto tempo come qua?” domandò Ludovico Sforza, sfregandosi le grosse mani per scaldarle un po'.
 Benché fosse già marzo inoltrato, Milano restava coperta da una cappa di nebbia ghiacciata, eccezion fatta per i momenti in cui dal cielo fioccava timidamente un po' di neve, che poi si accumulava in terra, rendendo le vie della città una lastra scivolosa e quasi impraticabile sia a cavallo sia a piedi.
 “Pioggia, pioggia e ancora pioggia.” si lamentò Francesco da Casate, l'ambasciatore milanese appena rientrato da Ferrara per parlamentare con il suo signore: “Se questa è una primavera, io sono un faraone d'Egitto!”
 Ludovico ridacchiò, mentre il cancelliere Bartolomeo Calco, seduto al suo fianco, restò impassibile, quasi infastidito da quelle facezie. Il motivo che aveva portato l'ambasciatore a tornare a Milano di persona era serio, mentre il Moro sembrava prendere tutto come un grande scherzo.
 “Oh, sapete che ho appena fatto venire a corte un norcino che sa fare delle salsicce veramente...” cominciò a dire il reggente del Duca, ma Calco tossicchiò per interrompere sul nascere l'ennesima dissertazione su quanto il nuovo norcino fosse bravo nel confezionare insaccati e succulente salsicce.
 “Bene, bene...” mangiò la foglia il Moro, ricomponendosi: “Allora, ditemi qual è il messaggio urgente che Ercole Este ha voluto che voi mi riferiste in persona.”
 “In realtà si tratta di due cose.” cominciò Francesco, mentre il sorriso gli si spegneva sulle labbra: “Per prima cosa, Ercole Este non è contento del fatto che il matrimonio tra sua figlia Beatrice e voi sia stato posticipato al prossimo anno. Non so perché se ne stia lamentando solo ora, dato che la decisione era presa da tempo, ma sembra impaziente.”
 Ludovico annuì, con fare annoiato, mentre si guardava le unghie di una mano.
 “La seconda questione è più... Delicata.” proseguì l'ambasciatore, lanciando un'occhiata dubbiosa a Calco, che lo fissava torvo.
 “Non badate a lui...” buttò lì Ludovico, indicando il cancelliere: “Da anni è la mia ombra e non mi ha tradito nemmeno una volta. Parlate liberamente.”
 “Ecco, mio signore, mi è di recente capitata tra le mani una lettera di Giacomo Trotti, l'ambasciatore di Ferrara che risiede qui a Milano.” fece Francesco.
 “So bene chi è Trotti.” disse Ludovico, infastidito da quell'inutile giro di parole.
 “Ebbene, ho copiato qui l'intero testo – disse l'ambasciatore, porgendo un foglio a Ludovico – era indirizzata a Ercole, ma temo che anche la vostra futura suocera l'abbia letta...”
 Il Moro prese con un gesto repentino il pezzo di pergamena e cominciò a leggere a mezza bocca: “Si dice che il male del signor Ludovico è causato dal troppo...” la voce gli si spense in gola.
 Il Moro strabuzzò gli occhi e, finendo di leggere nella mente, si alzò in piedi di scatto, e, battendo un piede in terra esclamò: “Come osa scrivere certe cose?! Come osa accusarmi di aver perso la salute perché troppo... Troppo impegnato con Cecilia?! Che ne sa lui di quello che faccio con la donna che amo?!”
 “State attento, mio signore. Siete in procinto di sposare un'altra fanciulla.” lo redarguì Calco, a voce bassa, riportandolo subito a un piano più ragionato: “Qualcuno potrebbe sentire.”
 Ludovico si rimise a sedere e, rileggendo ancora una volta come Trotti avesse descritto Cecilia alla stregua di una cagnolina che lo seguiva ovunque e sempre, si sentì del tutto incapace di reagire.
 “Temo sia per questo che gli Este vogliono accelerare le nozze. Vedono in voi il possibile futuro Duca, checché Gian Galeazzo sia adulto e sposato e temono che la presenza della Gallerani, che voi avevate giurato se ne sarebbe andata almeno un anno prima del matrimonio, possa in qualche modo indurvi a tergiversare ancora. Vista la situazione che si sta creando tra il giovane Duca e Isabella d'Aragona – soppesò Francesco da Casate – gli Este vogliono che Beatrice dia a voi un erede prima che Isabella lo dia a Gian Galeazzo. A quel punto, voi sareste una scelta più stabile per il Ducato e i nobili di Milano vi sosterrebbero più volentieri, a discapito di vostro nipote.”
 Ludovico non aveva seguito nemmeno mezza parola, immerso nel pensiero atroce di doversi separare da Cecilia, dalla sua Cecilia...!
 “E allora che proponete?” chiese Calco, pacato, benché avesse già maturato un'idea in merito.
 “Fate sposare la Gallerani con un uomo di vostra fiducia e cacciatela da palazzo. Se vorrete, la potrete vedere ugualmente, ma almeno non vivrà più a corte e darete al tutto una parvenza di rispettabilità.” disse Francesco, che aveva passato quasi tutto il viaggio da Ferrara a Milano a rimuginarci sopra.
 Calco annuì: “Quello che avevo pensato anche io.”
 Ludovico li guardò sconvolto: “E con chi?”
 “Questo sta a voi deciderlo.” fece Calco con un'alzatina di spalle: “Ma vedete di fare in fretta, prima che sia troppo tardi.”

 Caterina scosse il capo, quasi divertita: “Non ci credo... Un pugnale colpisce un'immagine della Madonna su un muro e tutti la vedono sanguinare. E dicono anche che si tratti di un miracolo.”
 Bianca, che stava ricamando seduta accanto a lei, smise un attimo il suo lavoro e le chiese: “Che c'è di male? Un secondo miracolo in così poco tempo non può che giovare alle tue città. La gente comincia a pensare che la Madonna è tornata in queste terre perché ci sei tu.”
 Caterina fece un mezzo fischio che per poco non svegliò Sforzino, che le dormiva tra le braccia: “Bastasse così poco a essere certi che la Madonna è davvero al mio fianco...”
 “Tu non credi in niente, vero?” la pungolò Bianca, con un mezzo ghigno, tornando al suo ricamo: “La Leonessa della Romagna, che non ha bisogno di niente e di nessuno...”
 Caterina aggrottò la fronte, perdendo improvvisamente tutta l'ilarità che l'aveva animata nel parlare di quella che già chiamavano 'Madonna della Ferita'. Da qualche giorno Bianca le lanciava frecciatine di ogni tipo, a volte spiazzandola completamente. Non l'aveva mai considerata capace di tanta sfacciataggine, ma avrebbe dovuto immaginare che fosse così. In fondo quella sua giovane sorella aveva dato prova di avere un carattere molto forte, durante la congiura degli Orsi e nel corso della prigionia.
 “Tutti hanno bisogno di qualcuno.” buttò lì Caterina, accarezzando lentamente la fronte di Sforzino, che andava avanti a sognare beato.
 “Anche a costo di mettere tutto quanto in pericolo, vero?” fece Bianca, mentre Galeazzo Maria si avvicinava un po' al fuoco, per stare più al caldo mentre giocava con il suo piccolo cavaliere di legno.
 “Scusa...?” soffiò Caterina, che si era effettivamente distratta, intenta a tenere d'occhio il figlio poco più che quattrenne che si stava appropinquando al camino.
 “L'amore fa fare follie, vero?” domandò Bianca, mettendosi a rimirare gli ultimi punti dati al pezzo di stoffa che teneva in grembo.
 “Che intendi?” chiese Caterina, innervosendosi.
 “Che tu ti stai volontariamente gettando in uno scandalo per amore. Che c'è di più folle, per una donna nella tua posizione, una donna che è quasi in odore di santità?” il tono di Bianca era quasi derisorio, carico di uno strano rancore che si poteva spiegare in un solo modo.
 “Che c'è di più folle, dici?” rilanciò Caterina, decisa a mettere a tacere la sorella: “Non so, forse sposare un uomo pur sapendo che ama un'altra donna.”
 Bianca si paralizzò. Con lentezza abbandonò il ricamo sul tavolino e, pallida in viso, si alzò dalla poltroncina imbottita: “Sono stanca, meglio che vada a riposare.”
 Caterina mosse appena il capo, appena a disagio per il colpo basso inflitto alla sorella minore, ma felice di essere riuscita a troncare il discorso prima che nella stanza entrasse qualcun altro.
 Mentre osservava la sorella uscire, Caterina si ritrovò a pensare ancora una volta alla lettera che le aveva spedito suo zio Ludovico.
 Sforzino corrugò la fronte, forse per via di un brutto sogno, così Caterina gli diede un rapido bacio sulla guanciotta paffuta.
 Doveva essere stato qualcuno di molto vicino a lei a riferire quelle cose al Moro, ma si rifiutava di pensare che potesse essere sua sorella. Anche se...
 
 “Dov'eri?” chiese Ludovico, con scarsa curiosità.
 Era troppo preso dai suoi pensieri, per ascoltare davvero la risposta di Cecilia che, con un sorriso, aveva detto: “Ero al circolo, assieme al maestro Leonardo. Oggi ci ha stupiti tutti, mettendosi a suonare una meravigliosa melodia di sua invenzione...”
 Lo sguardo accigliato del Moro fuorviò Cecilia che, credendolo adombrato per via della sua risposta, sorrise: “Non sarai geloso di Leonardo... Lo sai che ha dei gusti particolari... Io non sono il suo genere...!”
 Ludovico, però, non accennava a distendere la fronte.
 “Ma si può saper che c'è che non va?” chiese allora la Gallerani, mentre il reggente del Duca continuava a camminare nervosamente avanti e indietro.
 Qualcuno bussò alla porta e quando Ludovico diede il permesso di entrare, un uomo di una certa età, ben curato e ancora in forma, fece il suo ingresso.
 Cecilia lo guardò un momento, cercando di ricordarsi chi fosse, ma non ci fu bisogno di sforzarsi troppo, perché il Moro le diede subito la soluzione: “Lui è il Capitano Ludovico Carminati, parente del mio carissimo amico Bergamino, morto, come ben sai, a Faenza qualche tempo fa.”
 Cecilia fece una riverenza a Carminati, che le sorrise con un velo di tristezza negli occhi luccicanti.
 “Vi sposerete.” concluse Ludovico.
 Cecilia fece per protestare, ma il Moro la fermò: “Sarà solo un matrimonio di facciata e non avrà luogo subito. Per il momento sarete solo ufficialmente fidanzati. Tu andrai a vivere lontana dalla corte e lui ti farà visita di quando in quando in modo tale da convincere tutti quanti.”
 La giovane guardò di nuovo Carminati. Non poteva negare che fosse un bell'uomo e che avesse un tratto felice, di certo era anche galante e gentile, ma da lì a sposarlo, anche solo per finta...
 “Ormai è deciso. Finirai di posare per il ritratto e poi ti trasferirai.” concluse Ludovico: “Carminati sa bene cosa comporterà averti per moglie ed è d'accordo, dunque non vedo che altro ci sia da discutere.”
 Cecilia sapeva che sarebbe arrivato un momento come quello, prima o poi, solo che non era pronta a fronteggiarlo.
 Sentì le lacrime farsi strada e lottare per riversarsi sulle guance, ma riuscì a fare un profondo inchino a entrambi gli uomini presenti, prima di uscire frettolosamente dalla stanza e scoppiare in un pianto dirotto, mentre correva come una furia verso i suoi alloggi.

Ritorna all'indice


Capitolo 152
*** Castra expugnata dicuntur ***


~~
 “Ridono di me non solo in tutta Italia, ma in tutto il mondo!” esclamò Isabella d'Aragona, battendosi con forza i pugni contro le gambe: “Ora mi dite anche che mia madre ha scritto anche a sua sorella, la regina d'Ungheria, sparlando di me! Invece di darmi il loro sostegno, ridono tutti di me! Come se fosse colpa mia...!”
 La rabbia che provava era tale da farle vibrare la voce e portarla quasi al pianto.
 Il messo napoletano, assieme ai due soldati che gli facevano da scorta, ascoltava in silenzio, il capo chino e un'espressione mesta che ben si addiceva al clima cupo che si respirava nel castello di Pavia.
 “Che colpa ne ho io, se mio marito non ne vuole sapere di me?!” continuò Isabella, asciugandosi una lacrima furtiva che stava scivolando oltre le ciglia: “Se n'è anche andato a Vigevano con suo fratello Ermes, dicendomi di restare pure a Pavia, come se non mi volesse intorno...!”
 Il messo di Napoli alzò appena gli occhi, incerto se provare a parlare o meno. Avrebbe voluto farle notare che se lei stessa non avesse ripetutamente ribadito nelle sue lettere quanto fosse infelicemente sposata, forse lo scandalo sarebbe stato più contenuto. Tuttavia egli si rendeva conto che quella che aveva di fronte era poco più che una ragazzina, terrorizzata da quello che le stava accadendo e da quello che sarebbe potuto essere il suo futuro.
 Comunque, quando si accorse che la Duchessa si stava passando una mano sugli occhi per reprimere il pianto sul nascere, l'uomo trovò il coraggio di passare alla parte peggiore.
 “Vostro padre ha deciso di inviare un contingente autorevole qui nello Stato di Milano per certificare la nullità delle nozze e procedere alla rescissione di ogni contratto.” disse il messo, chiudendo con un inchino profondissimo: “Egli crede che dopo quindici mesi circa non ci sia più molto in cui sperare e non vede l'utilità di tenere in vita questo legame.”
 Isabella improvvisamente smise di piangere. Puntò gli occhi, resi ancora più vividi dalle lacrime, sull'uomo che le stava davanti e deglutì rumorosamente. Non voleva rinunciare alla sua posizione, né a suo marito che, per quanto scostante e pieno di difetti, continuava a piacerle in modo tanto irrazionale quanto disperato.
 “Dite a mio padre che mi serve ancora un mese. Se fallirò e il matrimonio sarà da annullarsi, allora non farò storie. Ancora un mese, ve ne prego.” disse la giovane, con risolutezza.
 Il messo napoletano arricciò un angolo della bocca e a malincuore ribatté: “Se è questo che volete, scriverò subito a vostro padre per chiedere un mese di proroga.”
 Isabella annuì con forza e, sistemandosi la chioma di un meraviglioso rosso scuro, cominciò a ragionare in fretta sul da farsi.

 Caterina stava faticando come non poco a seguire il discorso del Capo del Consiglio degli Anziani.
 L'uomo le stava elencando in parte i problemi e in parte i dubbi della popolazione di Forlì, ma lo stava facendo con un tono talmente pedante e monotono che anche il più volenterosi degli auditori si sarebbe distratto almeno un paio di volte.
 La Contessa aveva un motivo molto serio, per aver la testa altrove, ma si rendeva conto che non era il caso di sottrarsi al suo dovere.
 Finita la lunga filippica sulle difficoltà di una grande fetta di popolazione nel reperire i soldi per le tasse, Caterina prese in fretta la parola: “Capisco e condivido le vostre lamentele e le vostre difficoltà, tuttavia ho già ridotto al minimo le tasse e cerco di economizzare in ogni modo le risorse, portando avanti solo le spese strettamente indispensabili.”
 “Con permesso, mia signora – fece l'Anziano – i lavori a quello che chiamano il Paradiso e le ristrutturazioni alla rocca di Ravaldino hanno portato all'aumento delle tasse e non si trattava di spese strettamente indispensabili...”
 Caterina avvertì la bocca seccarsi per un momento, sentendo nominare il Paradiso. Pareva una vera e propria congiura per farla distrarre dal vero argomento della conversazione.
 “I lavori alla rocca – rispose, dopo la prima esitazione – sono invece fondamentali, perché in caso di pericolo, avere una struttura solida e inaccessibile potrebbe essere l'unica via di salvezza.”
 “Per voi, forse, non di certo per la popolazione intera!” la rimbrottò uno degli Anziani, alzandosi in piedi: “Che se ne fanno, i forlivesi comuni, di una fortificazione come Ravaldino?”
 “Aspettate che qualcuno ci invada e lo scoprirete!” ribatté la Contessa, con altrettanta veemenza, scansando la sedia con un movimento rapido e secco.
 L'uomo si zittì, guardandola con una sorta di sospetto, ma evitò di alimentare ulteriormente la diatriba.
 “E per quanto riguarda il Paradiso? Era proprio necessario costruire quella specie di casupola appena fuori dalla rocca?” indagò il Capo degli Anziani, cercando di nuovo di mettere in difficoltà Caterina.
 “Era un ampliamento necessario.” si limitò a dire la Contessa.
 “Vostro figlio era d'accordo, con questo ampliamento necessario?” fece l'Anziano, stringendo le palpebre.
 Caterina perse una volta per tutte la voglia di sentire le lamentele di quel vecchio, così lo liquidò dicendo: “Ovviamente. Mio figlio è il Conte legittimo e perciò ogni decisione passa anche dal suo giudizio. Se non lo vedete a presiedere tutte queste riunioni è solo perché è ancora un ragazzino e per lui è meglio passare le sue giornate a studiare e a imparare, piuttosto che starsene in questa stanza a fare la muffa, mentre voi vi lamentate per motivi assurdi.”
 Qualcuno borbottò, qualcun altro parve soddisfatto dalla spiegazione e per nulla offeso dalla considerazione che chiudeva il breve discorso della Contessa. Molti altri, poi, erano annoiati quanto Caterina dai discorsi del Consiglio e accolsero quella frettolosa chiusura con gioia.
 Man mano che gli Anziani lasciavano la stanza del Consiglio, Caterina sbolliva e ritrovava la calma.
 “Ritornate subito alla rocca?” chiese Oliva, rassettando le sue carte.
 La Contessa, che aveva trovato in quel vecchio nemico un valido sostenitore, gli disse di andare pure, che lei aveva ancora qualcosa da fare a palazzo.
 Rimasta sola, Caterina lasciò la stanza e, seguita dagli sguardi curiosi delle guardie, si mise a camminare per corridoi e stanze che non attraversava più o meno dalla notte in cui era morto Girolamo Riario.
 Come guidata da una forza superiore, la Contessa arrivò fino alla porta chiusa che permetteva l'accesso alla stanza delle Ninfe.
 Appoggiò una mano sulla maniglia e, con un profondo sospiro, si decise ad aprire l'uscio ed entrare nella camera in cui era stato ucciso il suo primo marito.
 Non sapeva nemmeno lei cosa l'avesse portata lì di preciso. La finestra, con il suo pesante davanzale, lasciava filtrare la luce incerta di quell'aprile e le permetteva di vedere la stanza alla perfezione.
 Era come se qualcuno avesse congelato il tempo e lo spazio. Ogni dettaglio riportava a quella notte di due anni addietro. C'erano ancora i mobili e gli oggetti buttati alla rinfusa. Lì il popolino non aveva osato entrare.
 Caterina mosse un paio di passi verso la finestra e si fermò proprio davanti alla grande chiazza scura che testimoniava l'omicidio di Girolamo. Era morto proprio in quel punto.
 Si inginocchiò un istante, andando a sfiorare con la punta delle dita il sangue, ormai una vernice indelebile sul pavimento.
 Dopo quel gesto, che parve a lei stessa del tutto privo di senso, Caterina si portò quella stessa mano al ventre.
 Una sensazione di libertà e forza la travolse. Mentre ancora fissava il vecchio sangue del suo primo marito, sentiva il proprio ribollirle di vita nelle vene.
 Ormai ne era quasi certa, anche senza avere il più illustre parere del suo medico personale. Si conosceva troppo bene per non capire che dentro di sé stava crescendo una nuova vita.
 Chiuse un momento gli occhi, sentendo che Girolamo era sempre più lontano, un fantasma sempre meno spaventoso e pericoloso. Ora davanti a sé c'era un altro uomo, un'altra realtà. Sarebbe stato difficile, lo sapeva, ma avrebbe dato alla luce una creatura frutto dell'amore, non della violenza e tanto le bastava per trovare il coraggio e il desiderio di combattere per difendere quel segno tangibile della sua felicità.
 Con un ultimo sguardo alla macchia sotto alla finestra, Caterina uscì dalla stanza, richiudendosi la porta alle spalle.
 Decise che avrebbe atteso ancora qualche giorno, per essere ancora più sicura, e poi avrebbe interpellato il suo medico. Dopodiché l'avrebbe detto anche a Giacomo. Era certa che anche lui ne sarebbe stato felice, magari un po' spaventato nel pensare a quello che li avrebbe aspettati, ma felice, tremendamente felice.
 In fondo, l'avevano cercato entrambi, senza dirselo apertamente, lasciando che i fatti parlassero per loro.

 Gian Galeazzo vuotò il calice di vino e si alzò da tavola: “Mia moglie Isabella?” chiese, accigliandosi.
 Il servo abbassò il capo: “Proprio lei, mia signora. È arrivata a Vigevano pochi minuti fa e sta raggiungendo il palazzo.”
 Il Duca si grattò la testa, indeciso se essere lieto o contrariato da quella notizia. Da un lato era felice che la moglie avesse preso quell'iniziativa, dall'altro non apprezzava il fatto che Isabella avesse contravvenuto a una sua disposizione. Quella napoletana era troppo intraprendente, per lui.
 “Va bene, va bene...” farfugliò Gian Galeazzo: “Ditele che l'aspetto nel... Nella... Oh, al diavolo, le vado incontro.”
 Il servo restò chino, mentre il Duca gli passava davanti, diretto all'ingresso del palazzo.
 Quasi per caso, Gian Galeazzo incontrò il fratello Ermes, appena prima di oltrepassare il portone principale del palazzo, così lo chiamò a sé, per farsi forza: “Accompagnami ad accogliere la mia sposa.”
 Ermes non fece storie e scortò il fratello nel vento freddo che scuoteva Vigevano fin dalla sera precedente, rammaricandosi solo di non aver avuto il tempo di indossare una cappa imbottita.
 Isabella d'Aragona restò abbastanza stupita nel vedere il marito andarle incontro, mentre si avvicinava alla residenza vigevanese degli Sforza. Volle leggere quell'iniziativa come un buon segno e perciò tentò con tutta se stessa di apparire lieta, anche se per tutto il tragitto da Pavia fino a lì non aveva fatto altro che borbottare tra sé le dure frasi che avrebbe voluto rivolgere al Duca per indurlo una buona volta a toglierla da quell'imbarazzante situazione.
 Per tutto il resto della giornata, Isabella non riuscì mai a stare da sola nemmeno un minuto con il marito che, piuttosto che no, la trascinò in giro per la città, assieme a Ermes, per mostrarle le varie migliorie apportate dal maestro Leonardo.
 Cenarono in pompa magna, alla presenza di alcuni dignitari locali e solo quando fu il momento di ritirarsi per la notte, Isabella trovò lo spirito di sussurrare a Gian Galeazzo: “Non provate a scapparmi, questa notte.”
 Il Duca fece un sorrisetto tirato, mentre nel suo stomaco nascevano i crampi che lo prendevano quasi ogni sera, con sempre maggior violenza e frequenza. Non le promise niente, senza però negarsi apertamente, in modo da non adirarla.
 
 “Il messo pontificio dovrebbe arrivare tra un paio di giorni – precisò Tommaso Feo, rileggendo la lettera arrivata da Roma – e richiede la vostra presenza a Imola, per assistere alla cerimonia ufficiale.”
 Caterina annuì, distrattamente, desiderosa di chiudere in fretta quell'ultimo aggiornamento della giornata.
 Voleva andare da Giacomo, al Paradiso, per dirgli tutto. Quella mattina il medico le aveva dato la conferma che aspettava e, facendo bene i calcoli, tra tutti e due erano anche riusciti a stimare che il bambino sarebbe nato per fine novembre, al massimo per l'inizio di dicembre.
 C'erano così tante cose che lei e Giacomo dovevano dirsi, che dovevano decidere, che starsene lì a parlamentare con Tommaso su messi pontifici e conventi da costruire le pareva una perdita di tempo colossale.
 “È tutto?” chiese la Contessa, con impazienza, mentre il castellano rileggeva ancora una volta le frasi giunte da Roma.
 Tommaso si riscosse e ammise: “Sì, sì, non ho altro da riferire per oggi.”
 Caterina si lasciò scappare un sospiro di sollievo e salutò in fretta il castellano, uscendo in fretta dallo studiolo.
 Tommaso si morse la lingua appena in tempo, ma quando fu certo di essere rimasto davvero solo, non poté evitare di sibilare: “Correte, correte da lui...”

 Isabella non credeva possibile che Gian Galeazzo non avesse capito quanto grave era la loro posizione.
 Era inutile starsene in attesa in quella stanza, così splendidamente arredata, con mobili in legni pregiati ricchi di pirografie con lo stemma degli Sforza, se mancava lo sposo.
 Stanca di attendere qualcuno che non sarebbe mai arrivato di sua spontanea volontà, Isabella afferrò la vestaglia e se la infilò con risolutezza.
 “Questa sera non torno in camera, quindi ritiratevi pure.” disse alla sua dama di compagnia, che con una riverenza si defilò all'istante.
 La Duchessa fece un paio di respiri profondi e poi, preso un candelabro, uscì dalla sua camera e si addentrò nelle viscere del palazzo, in cerca di suo marito.
 Prima di tutto, provò nella sua stanza da letto, ma la trovò vuota. Allora tentò in tutte le sale che le capitavano a tiro, una dopo l'altra, fino a giungere nelle cucine.
 Stava per desistere, convinta che probabilmente il marito, pur di sfuggirle, fosse andato a trascorrere la notte altrove, magari perfino in qualche osteria di second'ordine insieme a compagnie discutibili, quando sentì un lieve gemito provenire dalla dispensa.
 Con il cuore che le martellava nel petto, spaventata da quel suono improvviso e inatteso, Isabella si mosse rapida, seguendo il mugolio dolente che si faceva sempre più vicino.
 Arrivata alla dispensa, ignorando l'agitazione che la prendeva fin nelle ossa, Isabella spalancò la porta e si trovò davanti proprio Gian Galeazzo.
 Il giovane era seduto in terra, le mani sullo stomaco, imperlata di sudore e un'espressione sofferente dipinta in volto.
 Il Duca alzò lo sguardo verso la moglie e tentò immediatamente di ripararsi dal suo sguardo con un braccio: “Lasciatemi stare, sono malato...” disse, la voce appena rotta dai dolori lancinanti.
 Isabella non lo aveva mai visto così. Sapeva che suo marito soffriva spesso di dolori all'addome e aveva personalmente assistito al via vai di eminenti medici presso le sue stanze, a Pavia. Tuttavia suo marito non le si era mai mostrato a quel modo.
 “Fareste meglio a coricarvi in un letto...” sussurrò Isabella, accucciandosi accanto al giovane e trovandolo fradicio di sudore freddo e con gli occhi acquosi e febbrili.
 Gian Galeazzo la guardò un momento con le pupille vitree e non si oppose, quando lei cercò di tirarlo in piedi.
 Non senza fatica arrivarono fino alla stanza del Duca. Isabella lo aiutò a levarsi parte dei vestiti, gli asciugò con una pezza il viso e poi lo fece adagiare sul suo giaciglio.
 Gian Galeazzo era preda della febbre e faticava a parlare, i denti stretti in una morsa e il viso contratto in modo orribile.
 “Devo chiamare il vostro dottore?” propose Isabella, che avrebbe voluto più di ogni altra cosa evitare al marito quella penitenza.
 Gian Galeazzo, a gesti, fece capire che non voleva nessun medico.
 “Allora resterò qui con voi io. Non posso lasciarvi solo...” decise Isabella e, prendendo una sedia, si sistemò accanto al letto.
 Prese la mano umida e fredda del marito e si mise d'impegno a passargli la pezzuola sulla fronte a intervalli regolari, fino a che, stremato dal male e dalla stanchezza, alla fine Gian Galeazzo si addormentò.

 “C'è qualcosa che non va?” domandò Giacomo, che da qualche giorno aveva notato delle differenze in Caterina, accarezzandole la spalla con delicatezza.
 La Contessa si stava riscoprendo più codarda del previsto. Non riusciva a confessare a Giacomo il suo stato e non ne capiva il motivo.
 Quando aveva taciuto le sue gravidanze a Girolamo, lo aveva fatto per pura rappresaglia, per privarlo di una gioia, perché, malgrado tutto, per il suo primo marito ogni nuovo erede era da festeggiare.
 Mentre adesso che aspettava un figlio da Giacomo e che non vedeva l'ora di sentirsi pienamente felice e realizzata come donna e come madre assieme a lui, aveva solo paura.
  “Devo dirti una cosa.” prese coraggio Caterina, appoggiandosi sui gomiti e guardando Giacomo con attenzione, per vederne ogni reazione.
 Il ragazzo si sistemò con un gesto fluido i capelli, spostandosi una ciocca dalla fronte e si accomodò meglio, rapito dalle ombre che donavano alle forme della sua donna quel velo di mistero che la rendeva più attraente che mai.
 “Oggi ho visto il mio medico – cominciò Caterina, facendosi più tesa – e lui mi ha dato conferma a una cosa che già sospettavo, ma di cui ancora non ti avevo parlato perché...”
 Non sapeva come continuare, perciò si perse a lisciare le coperte ricamate con entrambe le mani, tanto per guadagnare tempo.
 Giacomo le si avvicinò appena, facendosi più serio e concentrato. Il suo intuito gli suggeriva qualcosa, ma la sola idea gli faceva girare la testa, dunque attese che fosse Caterina a dirgli tutto.
 Alla fine, capendo di non poter protrarre oltre l'attesa, la Contessa fece un lungo sospiro e dichiarò: “Aspettiamo un figlio.”
 Giacomo sentì il cuore fermarglisi nel petto per un istante e poi ripartire, con più forza e vigore di prima, illuminato da una nuova fiamma.
 Senza ragionarci sopra, si buttò su Caterina, assaporandone la pelle calda e soffice come la prima volta e, dopo un profondo bacio, le chiese: “Davvero? Diventerò padre?”
 Resa euforica dalla reazione entusiasta di Giacomo, che quasi piangeva di gioia, Caterina annuì: “Sì, diventerai padre.”
 Giacomo immerse il viso nei lunghi capelli della sua donna e le sussurrò: “Mi stai rendendo l'uomo più felice del mondo.”
 “Dovremo pensare bene a tutto.” disse piano Caterina, che, pur non volendo frenare il trasporto del ragazzo, non riusciva a trattenere le sue incertezze.
 “Ci penseremo domani – sorrise Giacomo, stringendola forte a sé – ora dobbiamo essere felici e basta.”
 E per quella notte il loro universo segreto li catturò una volta di più, proteggendoli dal mondo e da tutti quelli che restavano in attesa di un loro passo falso.

 Alle prime luci dell'alba, Gian Galeazzo si svegliò di soprassalto. Si guardò attorno confuso e solo quando vide Isabella, addormentata su una sedia accanto al suo letto, si ricordò di quello che era accaduto.
 Si mise a sedere sul letto e si tastò con circospezione la pancia, scoprendo che i dolori se n'erano andati del tutto.
 Era in un bagno di sudore e si sentiva i capelli incollati al collo e alla fronte. Si mise a sedere e cercò di ricomporsi, per quel che poteva.
 Quei pochi rumori bastarono a Isabella per svegliarsi dal suo sonno leggero.
 “Come state?” chiese, dopo un breve sbadiglio.
 Gian Galeazzo deglutì a fatica per via della gola secca: “Molto meglio.”
 “State così male ogni notte?” chiese Isabella, sfregandosi gli occhi per svegliarsi meglio.
 “Non tutte le notti, ma molto spesso.” confessò il Duca, in imbarazzo.
 Il suo male lo metteva a disagio e lo faceva sentire un uomo di seconda categoria. Si sentiva debole e inetto, inadatto alla vita a cui Dio lo aveva destinato. Un uomo malaticcio e incapace di reggere il peso della carica che il destino gli aveva concesso.
 “Ed è per questo che mi evitate dal giorno delle nostre nozze?” domandò la giovane, che nel corso della notte era giunta anche a quella conclusione.
 Gian Galeazzo si passò una mano sul collo, in difficoltà: “In parte sì, ho sempre il timore di star male all'improvviso e...” scosse il capo, incapace di continuare.
 “In parte questo, e in parte che altro?” proseguì Isabella, ben lungi dall'essere in imbarazzo, giunta a quel punto.
 Il Duca schiuse le labbra e gli ci volle un po', prima di dire: “Voi mi siete piaciuta moltissimo, fin dal primo momento in cui vi ho vista e questo non ha fatto che rendere tutto più difficile. Io... Sono impacciato e ho paura di non essere all'altezza...”
 Isabella si alzò dalla sedia e si andò a mettere accanto a Gian Galeazzo sul letto. Lui fece per protestare, dicendole che le lenzuola erano umide di sudore e altre scuse che lei non accolse in nessun modo.
 “Anche io ero piena di paure, quando ho saputo che saremmo diventati marito e moglie. Solo perché i miei modi possono sembrare spavaldi, anche io, a volte, mi lascio spaventare da certe cose.” spiegò Isabella, prendendo la mano del Duca: “Ma insieme possiamo farcela, Gian Galeazzo. Abbiamo avuto la fortuna di piacerci fin da subito, adesso stiamo scoprendo anche che possiamo andare d'accordo.”
 Il Duca ascoltava in silenzio, tentato, a ogni parola della moglie, di scappare, governato da quella paura profonda che non lo voleva lasciare per nessun motivo.
 “Mio padre mi ha concesso ancora un mese di tempo.” fece alla fine Isabella, abbassando lo sguardo: “Se tra un mese il nostro matrimonio non sarà ancora stato consumato, lui lo farà annullare, io tornerò a Napoli e noi due non ci vedremo mai più. È questo che volete?”
 “No.” rispose subito Gian Galeazzo, colpito da quella notizia come da una freccia nel centro del petto.
 Quella cosa cambiava tutto. Se prima si era permesso di lasciare ai suoi demoni e alle sue paure di frenarlo, adesso sentiva che non poteva commettere un errore tanto imperdonabile. Sua moglie aveva ragione, su tutto: non c'era più tempo per le incertezze e i dubbi.
 “E allora diamo loro un buon motivo per non far annullare il matrimonio.” disse prontamente Isabella e senza troppi riguardi bloccò Gian Galeazzo per riuscire a scoccargli un bacio sulle labbra, a cui lui rispose a scoppio ritardato, ma comunque con molto entusiasmo, malgrado la fiacchezza dovuta alla notte di grande male.
 Mentre le mani di Isabella cominciavano a chiedere di più e così le sue labbra, Gian Galeazzo ritornò con la mente alla lettera di sua sorella Caterina e dovette ammettere con se stesso che il sapore del sangue gli piaceva e che ne voleva ancora di più.

 Rodrigo Borja si trattenne a stento dal fare a pezzi la lettera del messo pontificio. Se non fosse stato che quella era la corrispondenza privata del papa, lo spagnolo non avrebbe esitato un momento a sfogare la propria rabbia su quella pergamena.
 Invece la ripiegò con estrema cura e si adoperò a rimettere al suo posto il sigillo, in modo tale che Innocenzo VIII non potesse sospettare che qualcuno aveva già aperto e letto la missiva.
 Rodrigo concluse la sua opera egregiamente, benché quella testa di legno del papa non si sarebbe forse accorto di nulla nemmeno se avesse ricevuto una lettera con la ceralacca spezzata in due.
 'Castra expugnata dicuntur' aveva scritto il messo papale. E a quanto scriveva quell'insulso spione, la stessa Isabella d'Aragona andava in giro a vantarsene apertamente, fingendo un pudore che non le era per nulla proprio.
 'Le castella sono state espugnate: così si dice' ribadiva, in italiano, il messaggio del messo pontificio, come se ci fosse bisogno di specificare oltre.
 Rodrigo aveva sperato troppo che l'alleanza tra Napoli e Milano saltasse e quindi la sua delusione era stata immensa. Da quando si era sparsa la voce che il Duca Gian Galeazzo non sembrava disposto ad adempire ai suoi doveri coniugali, il Cardinale Borja aveva pregato affinché la situazione restasse immutata fino a portare Alfonso d'Aragona a chiedere l'annullamento.
 E invece quella piccola intrigante alla fine era riuscita a circuire il giovane Duca...
 “La corrispondenza di Sua Santità...?” chiese uno dei servi, affacciandosi nello studio di Rodrigo.
 Borja lasciò cadere la lettera appena richiusa in cima alle altre e disse, sprezzante: “Ecco qua. Portatele tutte al papa, che se la veda lui...”

Ritorna all'indice


Capitolo 153
*** Madri e figlie ***


~~ “Ah! Sembrerebbe che il giovane Duca abbia decisamente cambiato idea in merito a vostra cugina, figlia mia...” esclamò Ercole Este, terminando di leggere l'ultima missiva dell'ambasciatore Trotti, in cui si diceva chiaramente che, da un giorno con l'altro, dopo mesi di dilazioni, il Duca di Milano aveva cominciato a frequentare con assiduità quasi imbarazzante le stanze della moglie.
 “Andando avanti di questo passo – soppesò Ercole – Isabella resterà gravida rapidamente e il Duca avrà il suo tanto sospirato erede...”
 Beatrice fingeva di essere lieta per la cugina, mentre dentro di sé sentiva bruciare il solito rancore che l'aveva accompagnata fin dalla prima infanzia. Sempre un'Isabella a rovinarle la piazza!
 La moglie di Ercole, Eleonora d'Aragona, frenò l'entusiasmo del marito sul nascere. Riusciva a leggere meglio del suo consorte le emozioni represse della figlia e, per quanto nemmeno lei fosse stata felice nel dare alla luce una seconda femmina, dopo la primogenita Isabella, con il tempo aveva imparato ad amare la figlia tanto quanto la sorella maggiore.
 “Dite a Beatrice perché siamo qui con lei.” fece Eleonora, con lo stesso cipiglio con cui presiedeva l'Esame delle Suppliche: “Spiegatele le novità circa il suo matrimonio.”
 Ercole represse uno sbuffo: “Certo, certo... Dunque, Ludovico Sforza aveva chiesto di anticipare le nozze all'estate, dato che sembrerebbe aver cacciato la sua amante dalla corte.”
 Beatrice si permise di sperare, ma il tono paterno lasciava poco a cui appigliarsi.
 “Tuttavia, parrebbe che lo Sforza non sia in grado di sborsare la dote richiesta di centocinquantamila ducati per sua nipote Anna Maria, che andrà in sposa a vostro fratello Alfonso. Ora, anche se abbiamo proposto di scalare la vostra dote di quattromila ducati a quella di Anna Maria, sembra che per l'estate Ludovico proprio non riesca a trovare la somma.” sciorinò in fretta Ercole, convinto che tanto la figlia non potesse capire quelle fini regole diplomatico-economiche.
 Ovviamente si sbagliava.
 Beatrice trovava profondamente ingiusto che Anna Maria Sforza, che di fatto contava meno di niente, avesse una dote principesca, mentre lei, la secondogenita del signore di Ferrara, dovesse accontentarsi di una cifra tanto misera da poter essere paragonabile a un 'piccolo sconto' su un altro matrimonio.
 “E per un motivo molto simile, il Moro vorrebbe che le vostre nozze si tenessero, come dice lui, alla casalinga, qui a Ferrara, ma non possiamo permetterlo. La cerimonia sarà in pompa magna, perché se lo Sforza vuole un'alleanza duratura con noi, deve dimostrarlo impegnandosi anche economicamente!” aggiunse Ercole, con una certa enfasi.
 Su quel punto, più di tutti, si era concentrata Eleonora. Ella voleva poter accompagnare la figlia a Milano, respirare l'aria aperta e intellettuale di quella corte, bearsi, una volta tanto, di un ambiente stimolante e vitale, così diverso da quello in cui il matrimonio l'aveva costretta a vivere. Per Trotti ed Ercole sarebbe andata bene anche una cerimonia da poco, ma Eleonora aveva trascinato il marito verso la sua posizione, facendogli credere che le sue motivazioni fossero puramente di ordine politico.
 “Dunque?” chiese allora Beatrice, dato che i genitori non accennavano a proseguire il discorso.
 “Dunque aspetteremo gennaio, come previsto, a maggior ragione adesso che il legame tra il Duca e la Duchessa si è finalmente creato.” rispose seccamente Eleonora d'Aragona, che nel profondo restava più napoletana, che non ferrarese: “Abbiamo deciso di parlartene solo per evitare che qualche pettegolezzo di palazzo ti portasse a nutrire speranze che potessero essere disattese dalla realtà.”
 Beatrice guardò entrambi i genitori con risentimento. Sapeva benissimo che a loro interessava di più il matrimonio di Alfonso e quello di sua sorella Isabella, e finanche quello di sua cugina Isabella...
 Si trattenne, comunque, dai suoi soliti commenti sprezzanti, e fece una profonda riverenza: “Come i miei signori genitori desiderano.”

 Monsignor Giacomo Mezzamici, Vicario Generale del Vescovo Monsignor Simone Bonadies consegnò con orgoglio la Bolla papale denominata 'Ex juncto nobis' a Fra Bernardo da Crema, Generale dell'Ordine, affinché con i soldi raccolti dalle elemosine e con il benestare della Contessa Sforza Riario si adoperasse a costruire un convento in onore della Madonna, che in Romagna, in quei mesi, aveva fatto miracoli straordinari.
 Caterina seguì la cerimonia al fianco del figlio Ottaviano che per l'epoca aveva indossato i suoi abiti migliori, comportandosi, di fatto, per la prima volta come il vero Conte.
 Con i suoi undici anni, Ottaviano non aveva ancora la sicurezza adatta al signore di due città, tuttavia riuscì a mostrare un atteggiamento compito e rassicurante che parve piacere a coloro che erano accorsi per assistere.
 Caterina era felice di vedere che almeno in quel tipo di occasioni Ottaviano riusciva a cavarsela discretamente, anche se riconosceva dei tratti che la inquietavano. Aveva visto suo figlio stringere spesso le redini con nervosismo, e inclinare appena la testa da un lato, come aveva fatto spesso suo padre quando era ancora giovane.
 Sulla strada di ritorno a Forlì, poi, Ottaviano non volle scambiare nemmeno due parole con la madre, fingendosi incredibilmente intento a chiacchierare con una delle guardie che li scortavano.
 Era un modo come un altro per tenerla a distanza. Quel suo atteggiamento un po' le ricordava il modo in cui lei stessa aveva cercato di allontanare suo padre Galeazzo Maria dopo che era stata fatta sposare al suo primo marito. C'era da dire, però, che lei non aveva le stesse colpe del del defunto Duca...
 Dopo quell'impegno quasi mondano, Caterina poté reimmergersi nella sua vita quotidiana, che si dipanava tra lo studiolo di Tommaso Feo e il Paradiso.
 Aveva ricevuto una lettera da Isabella d'Aragona, che la ringraziava per 'tutto quello che aveva fatto', dato, scriveva 'che il merito d'ogni cosa sembra derivare anche da una vostra missiva, e di questo vi sarò eternamente grata'. Chiudeva suggerendo una sua possibile gravidanza, che avrebbe messo al sicuro, secondo lei, la posizione di Gian Galeazzo, che invece si mostrava ancora 'troppo remissivo e obbediente nei confronti del vostro zio, messer Ludovico'.
 Sapere che anche suo fratello era in attesa di un figlio, aveva dato una nuova forza a Caterina. Anche se con Gian Galeazzo non aveva mai avuto un legame troppo forte, avere qualcosa che li stesse accomunando in quel periodo la faceva sentire più vicina a casa.
 Lei e Giacomo ancora non erano arrivati a una linea comune su come nascondere o confessare il fatto che stessero per diventare genitori e Caterina cercava di sollevare molto di rado la questione, per evitare attriti.
 Giacomo la faceva facile, diceva che il mondo avrebbe dovuto farsene una ragione, ma non immaginava nemmeno cosa sarebbe potuto accadere, se si fosse saputo di un figlio loro. Caterina già vedeva Milano, Napoli, Roma, forse anche Firenze, sollevarsi e sfruttare quella situazione a loro favore. 
 Suo zio Ludovico si sarebbe risentito nel sapere che le voci che gli erano arrivate fino a Milano erano vere e chissà in che modo si sarebbe vendicato per le promesse disattese dalla nipote!
 Napoli avrebbe sfruttato la 'condotta discutibile' della Contessa di Forlì probabilmente per spingere le famiglie nobili di Forlì e Imola a deporla o, peggio, a ucciderla assieme a Giacomo e al bambino che ancora doveva nascere, per far assurgere al potere Ottaviano che, coi suoi undici anni sarebbe stato una pedina estremamente facile da muovere a piacimento.
 Il papa, che presto sarebbe potuto cambiare, viste le scarse condizioni di salute di Innocenzo VIII, avrebbe potuto anche revocare il titolo a Caterina, con la scusa che un figlio illegittimo non era ammissibile, per una donna sottomessa allo Stato della Chiesa.
 Firenze, poi, avrebbe potuto o schierarsi per Ottaviano, cosa poco probabile, dato che Caterina si era fatta persuasa che dietro alla Congiura degli Orsi ci fosse proprio il Magnifico, o avrebbe potuto far pressioni a Roma, affinché deponesse in blocco Caterina e tutta la sua discendenza in favore di un qualche signorotto di loro gradimento. Dopo tutto, non avevano forse fatto una cosa simile anche a Faenza, facendo adottare il piccolo Astorre al Consiglio degli Anziani?
 Giacomo non voleva sentire tutte quelle chiacchiere, sostenendo che erano tutte grandi assurdità e così Caterina lasciava perdere, cercando comunque di mantenere il segreto, nella speranza che prima o poi lui avrebbe capito.
 Indossava abiti larghi, dato che, essendo già la sua settima gravidanza, il ventre aveva principiato molto presto a farsi più pronunciato.
 Aveva dovuto confessare tutto almeno alla sua dama di compagnia, che in quel tempo l'aiutava a vestirsi, ma per il resto non ne aveva fatto parola con anima viva, men che meno con sua sorella Bianca.
 Diversamente da come aveva fatto quando aveva aspettato gli altri figli, quella volta Caterina cominciò a fare una vita più tranquilla, al fine di incorrere in una gestazione senza intoppi né problemi.
 Sia per evitare di mettere in mostra il suo stato stando male davanti a occhi indiscreti, sia perché sinceramente desiderava che quel figlio nascesse sano e forte.
 Aveva cominciato a ridurre le sue uscite a cavallo e le battute di caccia. Evitava i grandi sforzi e non si era più presentata agli allenamenti di Ottaviano e Cesare per paura di essere tentata di prendere in mano la spada e trovarsi coinvolta in qualche esercizio pericoloso per il piccolo.
 Ormai passava gran parte delle sue giornate nella sua alcova a studiare le sue pozioni, o nello studiolo di Tommaso a controllare scartoffie o, ancora più spesso, assieme a Giacomo, a trascorrere il tempo in pace e tranquillità, cullata dalle prime arie di primavera che a fatica stavano riscaldando l'aria dell'inverno.
 
 Il domenicano alzò lentamente gli occhi contro il sole pallido di giugno e finalmente rivide la città di Firenze.
 La Porta di San Gallo lo attendeva bagnata dalla luce del mattino, come una promessa di un nuovo corso, un nuovo corso di cui lui sarebbe stato l'artefice.
 Lo sconosciuto che lo aveva accompagnato fino a lì quasi da Bologna fece un sorrisetto un po' sdentato e indicando la Porta gli disse: “Te sei arrivato, allora... Un po' mi mancheranno le tue strane chiacchiere alla sera...!”
 Il frate puntò lo sguardo severo verso il viandante, che, ormai abituato alla mimica del domenicano, non si lasciò intimidire, anzi, ribadì: “Non stancar troppo anche sti poveri florentini, vè!”
 Con un respiro molto fondo, il frate si sistemò il cappuccio in modo tale che gli riparasse la fronte dalla luce del sole e, con un gesto cerimonioso della mano, si congedò dal suo compagno di viaggio, rendendosi conto solo in quel momento di non saperne nemmeno il nome.
 Il viandante guardò il frate incamminarsi con sicurezza verso la Porta di San Gallo, con il suo passo svelto e spedito, di certo più giovanile rispetto ai suoi modi da vecchio saggio, e, con un ultimo sprizzo di cameratismo, gli gridò: “Fa' che tu facci quello per che tu sei mandato da Dio in Firenze!”
 Il frate si comportò come se non avesse sentito e camminò senza sosta fino alla Porta. A pochi metri da quel cumulo di pietre, misero emblema di quella che chiamavano vita civile, il domenicano guardò in alto, verso il cielo, in cerca del perdono di Dio e del suo sostegno, come sempre.
 'Dai a questo tuo figlio – pregò nella sua mente – la forza di convertire questa città di pagani!'
 E con quell'ultima silenziosa implorazione, Girolamo Savonarola mise di nuovo piede in Firenze.

 Lucrezia Landriani, approfittando del bel tempo di quei giorni di inizio estate, aveva deciso di far visita alle figlie in Forlì.
 Si era aspettata, in realtà, che almeno Caterina si presentasse alla rocca di Imola con maggior frequenza, ma sembrava quasi che a Ravaldino ci fosse una qualche forza misteriosa che tenesse la Contessa come prigioniera, incapace di lasciare la sua dimora se non per poche ore.
 Da un lato Lucrezia era riconoscente alla figlia più grande, che non impicciandosi degli affari della rocca di Imola dimostrava di fidarsi più che ciecamente di Gian Piero, ma dall'altro avrebbe preferito vederla più spesso.
 Quando era arrivata alla rocca di Ravaldino, Lucrezia aveva saputo che Caterina era uscita per alcuni affari, ma che sarebbe tornata presto. Così, nell'attesa, cercò Bianca.
 La trovò in una delle sale adibite alle lezioni dei bambini. Stava aiutando Cesare e Ottaviano nei loro studi, mentre gli altri bambini erano con le balie in un'altra camera, intenti in altre cose.
 Bianca accolse la madre con entusiasmo, scusandosi per non essere andata a trovarla prima: “Non me la sento di lasciare solo Tommaso...” aveva detto, per scusarsi.
 Così, mentre Ottaviano e Cesare continuavano nei loro studi, Bianca e Lucrezia si erano messe a parlare del più e del meno, fino a che la conversazione non era caduta su Caterina.
 Bianca, che da qualche tempo nutriva qualche perplessità sulla salute della sorella, cercò le rassicurazioni della madre che, sul momento, la rincuorò, sostenendo che di certo non si trattava di nulla di serio, ma in un secondo tempo si fece perplessa e dubbiosa.
 Cesare non ascoltava le parole delle due donne, troppo preso dalla lettura teologica che aveva davanti, mentre Ottaviano non faceva altro che carpire ogni frase, ogni mezza affermazione e tutte quante le insinuazioni che la zia e la nonna stavano elencando su sua madre.
 Anche lui aveva notato qualcosa di diverso. Con discrezione si era messo a spiare sempre più da vicino sua madre e, oltre a vederla sempre più vicina a messer Giacomo, l'aveva anche colta in atteggiamenti strani. Si faceva pensierosa, si metteva a guardare a lungo dalla finestra, sospirava spesso e il suo viso aveva sempre un fondo di luminosità che non le apparteneva.
 “Cercherò di capire cosa c'è che non va.” disse alla fine Lucrezia, sorridendo a Bianca e cambiando argomento: “Con Tommaso come va? Siete felici?”
 Bianca spostò lo sguardo repentinamente, come se volesse nascondere qualcosa, ma sorrise nel dire: “Sì, malgrado tutto, io sono felice.”
 
 “Non mi toccare.” disse Cecilia Gallerani, liberandosi dalla presa di Ludovico con uno strattone.
 “Perché?!” chiese lui, esasperato.
 Da quando aveva comunicato a Cecilia la sua decisione di farla sposare con Carminati, la ragazza lo sfuggiva, mantenendo con lui un atteggiamento rilassato e positivo solo quando c'erano in giro testimoni.
 “Tra poco il quadro del maestro Leonardo sarà finito, e allora me ne andrò, non preoccuparti.” fece la giovane, stringendo le braccia al petto: “Non vedo a che serva la mia presenza a palazzo, in fondo. Devo sposare un altro, tu diventerai il marito di una grande signora e se lei non ti dovesse piacere, so bene che non ci metterai molto a trovare qualcuno con cui consolarti.”
 “Perché mi parli così?” controbatté il Moro, con tono lamentoso, cercando di prenderle una mano.
 Cecilia fece un passo indietro: “Tu e la tua brama di potere... Se non volessi sostituirti a tuo nipote, noi potremmo sposarci e nessuno oserebbe dirti nulla.”
 Ludovico la guardò per un lunghissimo istante. Doveva darle ragione. Se lui avesse rinunciato al suo piano di diventare Duca, di farsi preferire dalla corte di Milano rispetto al nipote, avrebbe potuto sposare chiunque. A chi sarebbe importato della moglie di uno zio del Duca di Milano?
 “Non odiarmi, Cecilia, ti prego, non potrei sopportarlo.” fu solo in grado di dire l'uomo, chinando il capo come un penitente.
 “Non voglio rinunciare a te.” disse la giovane, tirando su col naso.
 “Non dovrai farlo.” buttò lì Ludovico, riuscendo finalmente a stringerla tra le sue braccia.
 “Così a te basterebbe avermi come amante segreta? Mi vuoi dare come moglie e un uomo a te fedele per poi cercarmi quanto più ti aggrada?” domandò Cecilia, dolente.
 Ludovico non rispose e lentamente la convinse a baciarlo. Cecilia avrebbe voluto scacciarlo, scappare per sempre da quel palazzo, ma non poteva farlo. Se quello era il suo destino, si disse, tanto valeva imparare a non soffrirne.
 “Il maestro Leonardo ti sta aspettando?” chiese Ludovico, come risvegliandosi all'improvviso.
 “E che aspetti.” concluse Cecilia e lasciò che il Moro la portasse ancora una volta nelle sue stanze, senza riuscire a provare altro che amore per quell'uomo, che, per quanto animato dai migliori propositi, era capace di proporle solo una vita a metà.

 Caterina restò molto sorpresa nel trovare sua madre Lucrezia alla rocca, quando tornò dal suo giro in città.
 Era stata da Bernardi, per sondare le nuove notizie che giravano per città. Era stata lieta nel sapere che il barbiere era riuscito quasi del tutto a mettere a tacere i pettegolezzi che giravano su di lei e ancor più felice nel notare come nessuno dei chiacchieroni avesse capito chi fosse il suo amante.
 Alcune voci, infatti, parlavano di un soldato, altre di uno straniero, ma la maggior parte erano ancora incentrate su Tommaso Feo, il suo castellano.
 “Mi raccomando – aveva detto Caterina al Novacula – soprattutto quest'ultima voce su mio cognato, non la voglio proprio più sentire. Tommaso Feo è il marito di mia sorella.”
 “Certo, mia signora.” aveva annuito Bernardi: “Ma sapete, Cobelli ha il dente avvelenato con il Capitano Feo...”
 Caterina pensò allora che avrebbe dovuto pensarci prima, quando Cobelli era nelle sue segrete. Aveva accettato di liberarlo solo perché glielo aveva chiesto proprio Tommaso. E ora Cobelli gli si rivoltava contro...
 Se non fosse stato che quelle malelingue andavano a ledere anche l'onore di Bianca Landriani, a Caterina non sarebbe dispiaciuto mettere un po' in ridicolo Tommaso, che, secondo i pettegoli di Forlì, dalla Contessa si lasciava fare 'tutto e il contrario di tutto, signori miei'.
 Lucrezia aveva preso in disparte Caterina, appena prima dell'ora di cena e l'aveva scrutata con attenzione.
 Per prima cosa le erano parsi strani gli abiti indossati dalla figlia. Ella, che normalmente preferiva vestiti comodi e poco ingombranti, quel giorno portava una tunica molto larga, tanto voluminosa che quasi le impediva i movimenti. Poteva anche essere un caso, ma a Lucrezia suonava comunque molto strano.
 Le chiese qualche notizia sui figli e la lodò per i progressi che aveva notato in Cesare e in Ottaviano: “Sono davvero due bambini intelligenti – aveva detto Lucrezia – e si vogliono molto bene. E poi sono così teneri... Cesare pende dalle labbra di suo fratello e Ottaviano sembra intenzionato a fare da guida al più piccolo...”
 Caterina aveva stretto gli occhi: “Già, Cesare è anche troppo attaccato a suo fratello.”
 Lucrezia aveva capito di aver toccato un brutto tasto e così, prima di indisporre troppo la figlia, era passata a ciò che più le interessava: “Caterina...” aveva cominciato a dire, un po' incerta: “Tua sorella Bianca mi ha messa a parte di alcune sue preoccupazioni, circa il tuo stato di salute...”
 “Che genere di preoccupazioni?” domandò Caterina, mettendosi subito sulla difensiva.
 “Dice che esci a caccia sempre più di rado, che spesso ti rifiuti di cavalcare e che non ti ha più vista esercitarti coi tuoi figli nel cortile...” spiegò Lucrezia, mentre i suoi occhi chiari cercavano quelli verdi della figlia.
 La Contessa pensò in fretta, ma non le uscì nulla di meglio, se non: “Forse sto solo invecchiando.”
 Lucrezia scosse il capo: “Ma quale 'invecchiando'... Hai solo ventisette anni, non sei per nulla vecchia.”
 Al che Caterina alzò le spalle, ma quel gesto non bastò a Lucrezia, che andò avanti: “L'ultima volta che le tue abitudini sono cambiate così improvvisamente, c'era n motivo molto serio.”
 Madre e figlia si fissarono negli occhi per una frazione di secondo, ma tanto bastò per far capire a entrambe che il nocciolo della questione era stato raggiunto.
 “Questa volta è per un motivo bello, però.” sussurrò Caterina: “E con questo non chiedermi altro, non voglio che si sappia.”
 Lucrezia sentì il sangue defluirle dalla vene, nel vedere come, mentre diceva quelle poche parole, Caterina aveva fatto scivolare con apparente non curanza la mano sul suo ventre, nascosto in modo abile dall'ampio vestito.
 “Ho capito.” disse piano Lucrezia, deglutendo, indecisa su come reagire.
 Caterina non ebbe bisogno di fare domande, per rendersi conto che sua madre aveva compreso ben più di quello che le era stato confessato.
 “Lui chi è?” indagò Lucrezia, senza riuscire a frenarsi: “Non dirmi che è Tommaso, perché...”
 Caterina scosse subito il capo, in parte offesa da quell'insinuazione: “No, non è lui.”
 Lucrezia aspettò un po', ma quando capì che la figlia non le avrebbe detto il nome dell'uomo che l'aveva messa in quel guaio, lasciò stare: “Avremo modo di riparlarne.”
 “Non dire nulla a mia sorella.” la redarguì Caterina, con una fermezza che raggelò Lucrezia.
 “Come preferisci.” disse la madre, poi le accarezzò un braccio: “Stai attenta, bambina mia...”

Ritorna all'indice


Capitolo 154
*** Il fascino del potere ***


~~
 La basilica di San Marco in Firenze, attanagliata dal caldo torrido di quel primo giorno d'agosto, era gremita di gente. I fedeli erano talmente stipati che un paio di loro per poco non si sentirono male per colpa del caldo e dell'emozione, quando il frate domenicano Girolamo Savonarola salì sul pulpito.
 L'uomo puntò il naso adunco verso i presenti e, dopo essersi preso qualche istante per chiedere aiuto a Dio, allargò le braccia e attaccò il suo discorso: “Fratelli e sorelle!” tuonò, catturando subito l'attenzione di tutti, perfino di quelli che stavano boccheggiando per via dell'afa.
 Le sue parole sull'Apocalisse e sulla Prima Lettera di Giovanni fluivano come una marea impetuosa, travolgendo gli animi semplici dei fiorentini che erano accorsi in San Marco solo per sentire di nuovo quel frate dall'aspetto mesto e dalla voce tonante.
 “Se non vi sarà rinnovamento – disse a un certo punto il frate – la Chiesa smetterà di essere Chiesa! Se non prenderà tra le mani la frusta, infliggendosi una flagellazione volontaria, la Chiesa non tornerà mai sulla retta via! Se la Chiesa, quella delle sale dorate e degli abiti di seta, non si redimerà, non sarà più Chiesa!”
 Qualcuno strabuzzò gli occhi nel sentire un'invettiva tanto coraggiosa e tanto fuori dal coro.
 Un conto era predicare la povertà, la sobrietà a la penitenza per i comuni fedeli, un altro era prendersela coi ricchi prelati e con Roma.
 “Niente è di buono, nella Chiesa...” proseguì Savonarola, la voce appena più spenta, pregna di delusione e dolore: “Dalla piante del piede, fino alla sommità, non v'è santità, in quella.”
 Qualche breve esclamazione di sorpresa si spanse nella basilica, ma il frate non vi fece caso: “Chi vi dovrebbe guidare, dall'esempio degli antichi, al signore di questa città, non ha con sé il messaggio di Dio e per questo indulge in vizi e avarizia e vi trascina nel gorgo, senza possibilità di scampo!”
 La voce del domenicano si era fatta di nuovo forte come quella della tempesta e il pubblico non tardò a infervorarsi e altrettanto fece lo stesso Savonarola: “I potenti, che amano il potere sopra ogni altra cosa, subendone il fascino diabolico e satanico...! Queste genti che si riempiono la bocca di versetti immondi e poesie, così le chiamano, ricche d'ogni peccato e povere della parola di Dio, queste genti sono la nostra rovina! Parlano e cantano e si lasciano prendere dal maligno, soggiogati e sedotti dalle sue forme, mentre è l'orazione, quella santa che si innalza a Dio l'unica vera strada da percorrere! E il padre dell'orazione è il silenzio, e la sua madre è la solitudine!”
 Il domenicano lasciò ai fedeli il tempo di gridare il loro appoggio e la loro fede e così continuò a lungo, fino a che ebbe voce nella gola, trascinando quei disperati verso la luce, nella speranza che Dio mostrasse loro la via da seguire, tenendoli per mano e impedendo loro di perdersi ancora una volta.

 La lettera con cui Ludovico il Moro informava sua nipote Caterina della morte della loro parente, Maddalena Gonzaga, portò un'aria mesta a Ravaldino. A rendere il tutto ancora più penoso era lo stile scarno usato dal reggente del Duca di Milano, che aveva trattato quella notizia con una freddezza che aveva lasciato di stucco tanto Caterina, quanto sua sorella Bianca.
 'L'ottavo giorno di questo agosto – aveva scritto Ludovico – la moglie di mio nipote Giovanni, Maddalena Gonzaga, è morta nel dare alla luce un figlio. Inutili sono stati i tentativi dei medici di salvare il piccolo e la madre.'
 “Che cosa orribile... Non posso immaginare nulla di più triste...” aveva sussurrato Bianca, mentre Caterina leggeva a voce alta la stringatissima missiva del Moro.
 “Aspettare un figlio dovrebbe essere un evento lieto, non un rischio per la propria vita.” aveva rincarato Bianca, quando la lettura era finita.
 Caterina aveva avvertito un brivido di freddo lungo la schiena, come se quell'affermazione, apparentemente casuale, fosse in realtà un qualche oscuro presagio. Cercò di non pensarci, scacciando l'idea dalla mente, riflettendo che su sei figli, non ne aveva perso nemmeno uno e che bene o male tutte le sue gravidanze erano arrivate a termine senza grossi problemi, benché non avesse mai badato molto a riguardarsi. A maggior ragione, ora che stava difendendo il piccolo che portava in grembo con tutte le sue forze, nulla di male avrebbe potuto accadere.
 “Bisognerebbe pensarci bene, prima di trovarsi ad aspettare un figlio.” soggiunse Bianca, con un ultimo sospiro accorato.
 Caterina si accigliò: “Hai ragione, è una decisione che andrebbe soppesata con cura.” poi sferrò l'attacco: “Tu e Tommaso non state pensando di avere figli?”
 Bianca scosse subito il capo: “Per il momento preferisco di no, sono troppo giovane.”
 Caterina annuì, dandole silenziosamente ragione. Quando era nato il suo primo figlio, Ottaviano, aveva a mala pena sedici anni e, anche se molte donne partorivano anche più giovani, trovava che sedici anni fossero comunque pochi.
 “Non saprei gestire un figlio adesso.” proseguì Bianca, con sincerità: “Rischierei di non essere in grado di crescerlo come si deve, e quando un figlio si guasta, è difficile farlo rinsavire.”
 Caterina valutò le parole della sorella, che in parte la mettevano di fronte al fatto che per lei era stato esattamente così con Ottaviano. Il loro rapporto era partito male e non si era mai risanato davvero, anzi, non aveva fatto altro che incrinarsi sempre di più.
 “Risponderò subito a nostro zio e lo pregherò di fare le condoglianze a Giovanni Sforza anche da parte tua, se vuoi.” propose Caterina, con un tono appena più leggero.
 Bianca sorrise: “Grazie, ci terrei molto.”
 
 L'agosto stava rendendo Forlì e le terre vicine un piccolo forno, in cui i campi seccavano e le teste dei cittadini ribollivano come acqua sul fuoco.
 Bernardi faticava a ricacciare al mittente le dicerie sulla Contessa e, non sapeva proprio dire come, stavano arrivando delle conferme sulle relazioni 'disordinate', così le chiamavano, della signora di Forlì, perfino dalle corti più lontane, come quella di Milano.
 Qualcuno commentava che Caterina Sforza, così come suo zio Ludovico il Moro, aveva appetito e non esitava a saziarlo. I più informati sostenevano che il vizio di famiglia era ancora più evidente, da quando anche il Duca di Milano, Gian Galeazzo, aveva smentito tutte le menzogne sulla sua incapacità di generare un erede.
 Il Novacula non voleva impensierire la sua signora più di tanto, perciò le filtrava le notizie con una certa delicatezza, cercando di evitare i dettagli più offensivi e quelli più scabrosi, ma si rendeva conto che prima o poi anche lei avrebbe sentito quelle chiacchiere.
 
 Luffo Numai stava prendendo appunti in modo scrupoloso, ignorando le gocce di sudore che gli scendevano dalla fronte fino alle folte sopracciglia.
 La Contessa quel giorno pareva particolarmente provata dal caldo e di quando in quando si lasciava sfuggire un breve sospiro, come se le mancasse il fiato. Se ne stava seduta sulla poltroncina imbottita e stava dettando al segretario tutte le missive da spedire sia fuori sia in Forlì.
 Si trattava per lo più di messaggi di ordine economico, come aggiustamenti sulle tasse da comunicare ai riscossori, o risposte ad alcune questue dell'ultimo mese. Per l'estero, invece, la Contessa stava facendo scrivere alcune lettere di convenevoli, di quelle che di quando in quando doveva spedire per mantenere relazioni distese con tutte le corti vicine, e una di condoglianze per la morte di Maddalena Gonzaga.
 “Ribadiamo quindi le nostre più sentite condoglianze e il nostro partecipato cordoglio – stava sillabando Caterina, lo sguardo lontano e le mani in grembo – per la prematura dipartita della nostra cara Maddalena...”
 Lasciò qualche secondo a Numai per riuscire a mettersi in pari, e intanto si trovò a fare una curiosa considerazione. Non che la povera Maddalena c'entrasse davvero qualcosa, ma il suo cognome, la sua parentela, per quanto non del tutto immediata, con Gabriella Gonzaga, aveva riportato alla mente di Caterina dei ricordi molto spiacevoli.
 Mentre Luffo faceva grattare la punta della penna sulla pergamena, Caterina ritornò con il pensiero ai giorni concitati in cui Gabriella Gonzaga si era presentata al palazzo di Porta Giovia, per perorare la sua causa e difendere la figlia da un matrimonio sciagurato e imposto con la forza.
 All'epoca Caterina non aveva capito che quell'opposizione fatta di Gabriella l'avrebbe condannata...
 “Mia signora...?” fece piano Luffo Numai, che si era finalmente portato in pari col dettato.
 Caterina fece un profondo respiro e, cercando di concentrarsi sul presente, riprese: “Vi rinnoviamo la nostra amicizia e la nostra vicinanza. Anche nostra sorella, Bianca Landriani, vuole esprimere il suo sentito rammarico per la sorte di vostra moglie e vi manda tutto il suo sostegno.” poi agitò la mano in aria: “E chiudetela con le solite frasi in cui siete tanto bravo.”
 Il segretario si dilungò in cordiali saluti e sentite dichiarazioni di affetto, poi lasciò lo spazio per la firma della Contessa e passò oltre.
 “Ora dovremmo rispondere al Consiglio degli Anziani di Faenza.” disse Numai, con voce incerta, ben rimembrando come la Contessa si fosse adombrata, nel ricevere la lettera dai faentini.
 Caterina si fece scura in volto anche quella volta: “Sì, è ora di rispondere.”
 Nella loro missiva, gli Anziani di Faenza avevano proposto di ufficializzare un 'legame che tanto alla fine si creerebbe comunque' tra la figlia di Caterina, Bianca, e il piccolo Astorre Manfredi.
 Caterina aveva deciso fin da subito come rispondere, ma aveva preferito prendersi un po' di tempo, per evitare di essere troppo dura con le parole. Per quanto disprezzasse il nuovo governo faentino, sapeva bene che dietro agli Anziani si celava il Magnifico e che con il Magnifico non si poteva scherzare.
 La sera stessa del giorno in cui aveva ricevuto la proposta ufficiale di stipulare un contratto di fidanzamento tra sua figlia e Astorre, ne aveva parlato anche con Giacomo
 “Che male ci sarebbe?” aveva chiesto il ragazzo, non vedendoci nulla di male.
 Per quanto non ne avesse esperienza diretta, sapeva bene che tra nobili era normale far fidanzare i bambini, in vista di una matrimonio che si sarebbe celebrato a distanza di anni. Era politica, così dicevano.
 “Bianca non ha nemmeno nove anni.” gli aveva ricordato Caterina, scuotendo con forza il capo.
 Giacomo, a quel punto, aveva intuito quali fossero le perplessità della sua donna, ma anche così non riusciva a capire dove stesse il problema: “Sì, ma Astorre ne ha ancora meno, dunque non c'è pericolo, per tua figlia. In più, dimmi se sbaglio, sarebbe un fidanzamento, per ora, non un matrimonio.”
 Caterina lo aveva guardato un momento, mentre le dita lunghe e sottili di lui cominciavano a massaggiarle la schiena, per farla rilassare. Non era facile spiegare a uno come Giacomo che lei non voleva impegnarsi con Faenza perché nutriva ancora astio nei confronti di quella città per colpa di quello che era stato fatto al Bergamino.
 Così ci aveva rinunciato e aveva concluso: “Per ora non mi voglio impegnare con Faenza. Per mia figlia voglio un uomo di qualità. Astorre è ancora troppo piccolo per capire che uomo diventerà.”
 “Però – aveva soppesato Giacomo, smettendo per un attimo di massaggiarla – sarebbe bello, no? Facendo sposare Bianca e Astorre, potresti unire le tue città con Faenza e...”
 “No.” l'aveva interrotto subito Caterina: “Astorre Manfredi potrebbe ottenere Imola e Forlì, non mia figlia Faenza. Ottaviano non avrebbe più nulla e i Manfredi riuscirebbero finalmente a strapparmi le mie terre senza dover nemmeno alzare una spada.”
 Giacomo aveva fatto una smorfia e aveva lasciato cadere il discorso, passando a qualcosa di molto più piacevole: “E questo piccolino?” aveva chiesto, accarezzando la pancia della Contessa: “Come sta?”
 “Dunque, mia signora?” domandò Luffo Numai, con pazienza.
 Aveva compreso che quel giorno la Contessa aveva la testa altrove e che essere troppo esigenti con lei non avrebbe portato a nulla. Avrebbero finito tardi di sbrigare la corrispondenza e basta. A volte un segretario doveva sapere essere paziente quanto un padre.
 “Dunque scrivete che declino l'offerta. Il fidanzamento per ora è fuori questione, ma scrivetelo in modo che non sembri un no definitivo. Obiettate dicendo che mia figlia, anzi, che il loro Astorre è ancora troppo piccolo e che ci sarà molto tempo per decidere queste cose.” decretò Caterina: “E concludete rinnovando la nostra più sentita alleanza, come sempre...”
 Luffo Numai annuì e intinse la penna nel calamaio, ben sapendo come imbastire una lettera del genere.
 
 “No, non credo che mio fratello farebbe mai la spia su una cosa del genere...” stava dicendo Giacomo, a voce bassa, appoggiato a uno dei pali per i cavalli: “Perché lo pensi?”
 Caterina si morse il labbro: “Perché a parte lui, l'altra persona di cui ho sospettato è mia sorella...”
 I due si guardarono un momento, senza sapere che altro dire. Agosto era al suo apice e il caldo rendeva il cortile d'addestramento invivibile, mentre l'umidità trasformava la maggior parte delle sale della rocca in un ambiente decisamente inospitale.
 Caterina aveva approfittato dell'ambiente assonnato di quel pomeriggio per andare nelle stalle a parlare con Giacomo. Difficilmente qualcuno li avrebbe visti e comunque nella rocca, ormai, a nessuno sarebbe parso poi così strano vederli chiacchierare assieme.
 “Non ti viene proprio in mente nessun altro che possa aver fatto la spia?” insistette Giacomo, incapace di credere che Tommaso, il fratello maggiore che tanto aveva stimato e venerato, potesse averlo tradito così.
 Caterina alzò le spalle, e con quel movimento, per un istante, si intravide il ventre rigonfio, sotto la veste.
 “Ieri ho visto Tommaso parlare con tuo figlio Ottaviano...” buttò lì Giacomo: “Non pensi che potrebbe...”
 Caterina scartò sul nascere l'idea. Anche se aveva scoperto il suo primogenito tenerla d'occhio di nascosto in più di un'occasione, non poteva pensare che un ragazzino come lui avesse avuto lo spirito di prendere carta e inchiostro e scrivere al Moro.
 “Ma cosa diceva tuo zio nell'ultima lettera?” domandò Giacomo, scacciando una mosca con la mano.
 Caterina sospirò e, guardando distrattamente i cavalli che sonnecchiavano lì accanto, rispose: “Per riassumertela in una frase, ha scritto: voi credete di portare le brache invece della sottana, ma il mondo non vi perdonerà certi errori.”
 Giacomo si era accigliato, incrociando le braccia sul petto. Da quando si erano conosciuti, il ragazzo si era fatto un pochino più massiccio. Il fisico esile da diciassettenne stava lasciando il posto a una struttura più solida, ma ancora armoniosa e in quell'estate, coi suoi diciannove anni, quasi padre e orgoglioso della sua donna, Giacomo non avrebbe avuto nulla da invidiare a nessun gentiluomo di città. O almeno, questo pensava Caterina ogni volta che si perdeva a osservarlo.
 “In pratica – parafrasò la Contessa, vedendo che gli occhi del ragazzo restavano un po' spaesati – mi ammonisce dicendo che se fossi un uomo, nessuno mi farebbe una colpa, se avessi un amante e magari pure un figlio fuori dal matrimonio.”
 Giacomo si puntellò contro il palo: “Dunque secondo te qualcuno gli ha anche scritto che aspettiamo un figlio?”
 Fu la volta di Caterina di corrucciarsi: “Se fosse così, non vedo chi altri potrebbe aver divulgato la notizia, se non mia sorella o tuo fratello...”
 “E che intendi fare per impedire loro di fare altri danni?” chiese Giacomo.
 Caterina ci aveva pensato a lungo, tanto che nel corso una breve discussione, durante un acceso scambio di battute in cui lei e Bianca si erano vicendevolmente dette che la rocca era troppo piccola per tutt'e due, la Contessa aveva anche proposto alla sorella di trasferirsi con il marito nella tenuta del Bosco. Non era una magione immensa, ma era più che dignitosa. Caterina l'aveva personalmente donata alla sorella come dote quando si era sposata, dunque era anche tempo che i due sposi vi andassero.
 Benché Bianca avesse in effetti provato a convincere Tommaso a consegnare le dimissioni per ritirarsi a vita privata al Bosco assieme a lei, il castellano aveva rifiutato immediatamente e così la cosa era naufragata subito.
 “Farò un ultimo tentativo bonario, ma poi dovrò fare a modo mio.” concluse Caterina, scura in viso.
 Giacomo le prese un istante la mano e gliela strinse, in segno di accordo e fiducia. Gli faceva un po' paura, quando parlava a quel modo, ma il suo essere tanto sicura di sé era parte del suo sconfinato fascino.

 Caterina aveva appena ordinato alla moglie di Bernardino di portarle il necessario per una tisana e la donna era uscita dal Paradiso veloce come un fulmine.
 “Come ho fatto a dimenticarmi le mie erbe...” si rimproverò Caterina, scuotendo il capo, contrariata per la propria sbadataggine: “Ho qui l'acqua calda e non le erbe... Ma dove ho la testa...”
 Giacomo, seduto sul divanetto poco lontano, non la stava ascoltando. Era rimasto folgorato da una verità che fino a quel momento non lo aveva mai colpito così tanto.
 Stava giocherellando con un nastrino che si era staccato da una delle vestaglie della Contessa e aveva seguito la scenetta che si era appena consumata davanti a lui con un interesse del tutto nuovo.
 Non potendosi più trattenere, mentre Caterina cominciava il suo rituale serale di bellezza davanti allo specchio, Giacomo constatò: “Deve essere bello, avere potere.”
 Caterina si bloccò, con la mano piena di crema profumata a mezz'aria e guardò il riflesso sfuocato di Giacomo nel piccolo specchio: “Tu sai cos'è il potere?” chiese, calma, ma allerta.
 Giacomo fece uno sbuffo divertito, alzandosi in piedi, tormentando il nastrino, annodandolo e tirandolo: “Dire agli altri cosa vuoi che facciano, e vederglielo fare!” fece schioccare il cordino in aria: “Come adesso. Hai detto alla tua cameriera di andarti a prendere le erbe per il tuo infuso, e lei è corsa fuori all'istante, senza poter nemmeno dire 'a'!”
 Caterina stinse le labbra, cominciando a spalmarsi il viso con la crema, e poi ribatté: “Questo è solo uno dei mille volti del potere.”
 “E gli altri quali sarebbero?” domandò Giacomo, molto scettico.
 Caterina restò un momento spiazzata da quella superficialità, ma si affrettò a rispondere, prima che tornasse la serva: “Avere potere significa anche dover sacrificare la propria vita privata per quella pubblica, prendere decisioni che potrebbero ripercuotersi contro di te o contro chi ami, e...”
 La voce di Caterina si era spenta improvvisamente, appena tutte le pene che la ragion di Stato le aveva arrecato le avevano riempito la mente.
 “E...?” la incalzò Giacomo, che teneva ancora tra le dita il nastrino, ma che non misurava più a larghe falcate la camera.
 “Ricordi Bergamino?” domandò Caterina, guardandolo con la coda dell'occhio.
 Giacomo gonfiò le guance, poi ammise: “Solo vagamente...”
 “Il mio potere l'ha ucciso.” spiegò la Contessa, senza mezzi termini.
 “Che intendi?” chiese il ragazzo, corrugando la fronte, mentre nel frattempo cercava di ricordare almeno che faccia avesse quel Bergamino di cui parlava la sua donna.
 “Che se non l'avessi mandato a Faenza, non sarebbe morto quel giorno. E ho potuto mandarlo perché ho esercitato il mio potere.” fece Caterina, sperando di essere abbastanza chiara.
 Giacomo stava abbassando gli angoli della bocca, in un'esternazione di mancata comprensione, quando la moglie di Bernardino rientrò al Paradiso, con le erbe della Contessa e così il discorso morì all'istante e non venne più sollevato da nessuno dei due.

Ritorna all'indice


Capitolo 155
*** Qualunque ferita, ma non la ferita del cuore ***


~~ Caterina sapeva di aver aspettato anche troppo. Era già il 30 agosto e ormai il suo stato non si poteva più nascondere in modo soddisfacente. Benché mancassero circa tre mesi alla data del parto, il pancione si profilava già senza fatica anche sotto le gonne più ampie e i vestiti più vaporosi.
 Come si era aspettata la Contessa, quel bambino doveva essere già molto grande, così com'era stato Sforzino.
 Aveva passato tutta la mattina a riflettere su quello che stava per fare. Da giorni, ormai, stava lavorando a un piano che disgustava lei per prima, ma, in fondo, sapeva di non avere altre vie d'uscita.
 Aveva proposto una volta di più a Bianca di convincere Tommaso a dare le dimissioni, ma egli aveva immediatamente rifiutato. Pensare di cacciare con la forza il castellano era assurdo, perché una simile mossa, senza motivazioni valide, avrebbe rovinato la reputazione di Tommaso e avrebbe messo in dubbio la capacità di raziocinio della Contessa, che, agli occhi dei forlivesi, avrebbe cacciato un uomo valido senza alcuna ragione.
 Dunque le era rimasta un'unica carta da giocare: indurre Tommaso a presentare spontanee dimissioni.
 Tuttavia il senso di colpa cominciava già a scavarle un buco nel petto e a poco valevano le giuste mozioni che si ripeteva nella mente.
 Non aveva forse diritto anche lei alla felicità? Sì, ne era convinta.
 E allora, si diceva, l'avrebbe perseguita, anche a costo di prevaricare e calpestare la felicità altrui, perché in fondo era lo stesso metodo che usavano tutti gli altri, nessuno escluso. Perfino Tommaso, che aveva sposato Bianca per puro capriccio.
 Perché mai Caterina doveva essere l'unica a farsi degli scrupoli?
 Perciò aveva preso la decisione e si era subito rivolta a Giovanni Ghetti, il capitano della Porta di Ravaldino. Era una testa di legno e proprio per quello era l'uomo adatto a quella missione. Chiunque altro avrebbe potuto subodorare l'inganno, finendo non solo a disprezzare la Contessa, ma anche a sventare il suo piano.
 Dopodiché, sempre con uno strano senso di nausea, Caterina aveva fatto in modo che Ottaviano e Giacomo stessero fuori dai piedi, per motivi diversi, ma ugualmente importanti.
 E infine, con la morte nel cuore, ma convinta della validità delle sue posizioni, Caterina si apprestò a mettere a frutto quei giorni di preparazione.
 Da quando aveva affrontato seriamente con Giacomo la spinosa questione delle spie che stavano informando Ludovico Sforza su quello che accadeva alla rocca, Caterina aveva cominciato a trattare Tommaso con maggior accondiscendenza, mostrandosi con lui più remissiva e accomodante del solito.
 Finito di svolgere le solite mansioni di ordine pubblico, aveva preso a fermarsi nel suo studiolo a chiacchierare del più e del meno, e così aveva principiato a fare anche dopo gli addestramenti di Ottaviano.
 Aveva portato Tommaso non solo a rilassarsi, ma anche ad abbassare la guardia.
 Il castellano, dapprima molto guardingo nei confronti di quel cambiamento, stava dando i primi segni di cedimento, facendosi sempre meno accorto e lasciandosi trascinare, quando la Contessa pareva permetterlo, da un trasporto che non aveva più osato mostrare da quando si era sposato con Bianca.
 Così, studiatamente, Caterina si portò nello studiolo di Tommaso, appena dopo l'ora del pranzo e lo trovò intento a rilassarsi, seduto su una delle poltroncine, assorto in chissà quali pensieri.
 “Mi chiedevo se...” cominciò a dire Caterina, mentre le guance le si imporporavano per il disagio.
 Ora che si apprestava a mettere in scena il suo teatrino, si sentiva infinitamente piccola e meschina, non meglio di una comune criminale. Aveva, però, giurato a se stessa che avrebbe difeso Giacomo e il bambino che portava in grembo con tutta se stessa, senza pietà per niente e nessuno e non poteva venir meno a un giuramento.
 Tommaso interpretò scorrettamente il rossore della sua signora, pensando che fosse semplice imbarazzo: “Ditemi pure.” la incoraggiò, mettendosi in piedi e sorridendole amabilmente.
 Quella reazione così pacifica e benevola rendeva tutto più difficile. Forse esisteva una scorciatoia per evitare tutta quella penitenza, solo che Caterina non riusciva a vederla.
 Così, cercando di mantenere un tono naturale e leggero, disse: “Mi chiedevo: vi andrebbe di venire a vedere le nuove erbe che ho piantato nel mio orto? Da quando ho cominciato a prendermi cura di quel pezzo di terra, non avete ancora visto da vicino le meraviglie che vi crescono...”
 Tommaso sollevò un angolo della bocca: “Lo farei molto volentieri, ma sapete bene quanto me che non posso uscire dal perimetro della rocca.”
 Caterina abbassò lo sguardo, più per non dover sostenere quello di Tommaso che non per pudore: “Oh, come siete sempre rigido, nella vostra condotta...!”
 “Non ho fatto io le regole, sapete bene pure questo.” sospirò il castellano, allargando appena le braccia.
 “Ebbene, sappiate che un modo ci sarebbe, invece, come quando vi ho mandato a parlare con le truppe di mio zio.” fece Caterina, ripetendo un copione che aveva provato tra sé almeno mille volte quella mattina: “Ovvero lasciare la rocca per qualche tempo a mio figlio, non a me, perché anche io uscirò dalle mura, e poi, appena rientrerete, riavrete la carica, come nulla fosse.”
 Tommaso era molto tentato. Non usciva da Ravaldino da quelli che gli parevano secoli e l'idea di passare qualche momento solo con la Contessa, in mezzo alle erbe aromatiche, lo allettava tantissimo.
 “Se il Conte accetterà...” lasciò sperare Tommaso.
 Caterina si affrettò a dire: “Ma Ottaviano sa già tutto. Avevo già predisposto ogni cosa, nella certezza, anzi, nella speranza che voi accettaste il mio invito.”
 Tommaso aveva fatto un movimento strano con la testa e ora i suoi occhi indagavano in quelli di Caterina. La Contessa aveva capito che il castellano si stava facendo qualche domanda, forse insospettito da quel tono civettuolo che difficilmente aveva sentito dalla sua signora.
 Così la donna optò per parole che le si addicevano di più, giusto per avvalorare la sua recita: “Suvvia, Tommaso! Stare un po' all'aria aperta non vi farà che bene! Siete troppo pallido, ultimamente.”
 Così il castellano si lasciò convincere.
 Erano le due del pomeriggio e il sole era a picco sulla rocca di Ravaldino. L'aria era afosa, ma sotto le fronde del fico che la Contessa aveva fatto piantare da poco si poteva godere di un'ombretta molto piacevole.
 Dopo aver preso visione di tutte le erbe officinali che Caterina aveva personalmente selezionato per il suo piccolo orto botanico, la Contessa e il castellano si misero a sedere proprio sotto al fico.
 Tommaso, in uno slancio di cavalleria, si mise sulla punta dei piedi e recuperò anche qualche frutto dalla pianta: “Per rinfrescarvi un po'.” disse, porgendo i fichi alla Contessa.
 Una volta tanto, i due si lasciarono trasportare dalle parole in terreni quasi inesplorati. In realtà solo Tommaso si stava perdendo, in quel dedalo di chiacchiere. Caterina lo assecondava, senza mai perdere di vista le sue reazioni e il modo in cui il castellano, sempre di più, si appoggiava mollemente al gomito, accarezzando con una mano il manto erboso che sottostava al fico.
 Gli lasciò parecchio tempo, per rilassarsi e perdere il senso del tempo, e attese pazientemente il momento migliore per scattare la trappola.
 “Ho provato il vostro rimedio a base di succo di ortica per le mani – disse a un certo punto Tommaso – devo ammettere che ora va molto meglio.”
 A Caterina non parve vero che quella preda le si stesse offrendo tanto facilmente, perciò dovette combattere contro la sensazione di essere una cacciatrice scorretta, quando fece, con voce bassa e volutamente accorata: “Davvero? Fatemi vedere...”
 Tommaso, deglutendo, si mise a sedere, per farsi più vicino alla sua signora e gli porse entrambe le mani. Caterina le prese tra le sue e per un istante provò sincero interesse per quel fantastico successo.
 I palmi e le dita del castellano, di solito piene di screpolature per via dei lavori manuali ai quali non si sottraeva mai pur potendo, erano tornati lisci e morbidi, come quelli di un uomo che non aveva mai fatto opere di fatica.
 Tommaso tratteneva il fiato, mentre osservava la Contessa concentrata sulle sue mani. Il profilo del suo viso, il colore stupefacente dei suoi occhi e, ancor di più, il rosso pieno delle sue labbra...
 Caterina si riscosse dal suo momento di interesse alchemico e alzò gli occhi, giusto in tempo per accorgersi che il castellano la stava fissando.
 Era il momento di colpire.
 “Sono davvero felice che il mio rimedio abbia avuto successo.” disse: “Mi piacciono gli uomini con le mani lisce...”
 Il castellano schiuse appena la bocca, ma restò senza voce.
 “Potete accompagnarmi nei miei alloggi, al Paradiso?” chiese Caterina, con una piccola smorfia: “Il caldo comincia a darmi un certo fastidio...”
 Tommaso l'aiutò ad alzarsi, ma ebbe la forza di opporsi: “Non dovrei assentarmi troppo dalla rocca...”
 Caterina si lasciò scappare uno sbuffo divertito: “Davvero non riuscite a rilassarvi nemmeno per il tempo d'un rosario, eh?”
 Le orecchie di Tommaso, un po' nascoste dai capelli scuri, presero fuoco per quell'ennesimo rimbrotto, che lo descriveva come un soldatino diligente, ma del tutto privo di iniziativa.
 “Veramente, mia signora... Qualcuno potrebbe vedermi qui fuori e poi dovrei dare delle spiegazioni...” tentò Tommaso, mentre Caterina lo prendeva sottobraccio, come se volesse farsi sorreggere lungo la strada.
 “Spiegazioni, spiegazioni... Ci penserò io, a dare spiegazioni a chi le chiederà.” lo zittì la Contessa, appoggiandosi sempre di più a lui.
 Attraversarono a quel modo di nuovo tutto l'appezzamento di terra coltivato da Caterina in persona, fino ad arrivare in prossimità del Paradiso.
 “Ecco, vi lascio qui.” disse Tommaso, per tutelare se stesso che, con quella breve, ma particolare, passeggiata si era già sentito abbastanza messo alla prova.
 Aver tanto vicino la Contessa, sentire il calore della sua pelle e il suo respiro, andare al suo passo e avvertirne la stretta sul braccio, erano tutte cose che lo ponevano in difficoltà. Se per caso si fosse fermato oltre, avrebbe anche potuto commettere qualche sciocchezza e sapeva che la Contessa non glielo avrebbe mai perdonato.
 “Avanti, venite qui un momento.” lo invitò Caterina, stringendolo un po' di più: “Voglio mostrarvi il Paradiso. Fa fresco, qui, riposatevi un poco...”
 Tomaso scosse ancora una volta il capo. Erano ormai alla porta del Paradiso e il terrore che qualcun li potesse vedere e riconoscere lo stava annebbiando tanto e più del caldo torrido che rendeva l'aria irrespirabile.
 Caterina sentiva il cuore esploderle nel petto, perché sapeva quello che sarebbe accaduto e avrebbe voluto disfare tutto, ma spettava a lei proteggere quello che c'era tra lei e Giacomo e la vita che avevano creato.
 “Avanti, non fatevi pregare. È già difficile così, per me. Non credevo avreste fatto opposizione, dato che avete sempre detto di amarmi.” buttò lì Caterina, sfiorando con le dita il viso di Tommaso: “Che poi, perché mi amate?”
 “Non ci sono perché, in amore. Si ama e basta. Se si cercano tanti motivi, vuol dire che non è vero amore.” ribatté Tommaso, lottando con l'istinto primordiale che lo voleva spingere tra le braccia della sua signora.
 'Lei è di un altro' si diceva: 'ti sta ingannando' si ammoniva da solo. Tuttavia non riusciva a capire perché mai la Contessa dovesse tendergli una trappola del genere e ormai il desiderio lo aveva sconfitto, dunque non gli restava che assecondarlo.
 Con una furia che a Caterina ricordò da vicino l'impeto che anche Giacomo metteva nei suoi slanci, Tommaso la prese tra le braccia e cominciò a baciarla con forza, quasi con rabbia, come se in realtà sapesse che quella era tutta una grande e immensa bugia.
 Più la sentiva tutt'attorno a sé, più Tommaso comprendeva quante falsità ci fossero tra loro. Avvertì il ventre gonfio della sua signora e si diede dello stupido, perché finalmente, dopo settimane intere in cui non aveva voluto vedere, capiva che la Contessa aveva in grembo un figlio, e che quel bambino doveva essere di Giacomo, di sicuro, e che quindi era assurdo che lei gli stesse permettendo di baciarla, eppure non riusciva a fermarsi...
 Caterina con una mano cercò la maniglia della porta, dietro la schiena e appena riuscì ad aprire, mentre ancora il castellano la baciava con tanta veemenza da confonderla, Ghetti, che aveva atteso con la pazienza tipica dei soldati fedeli, afferrò Tommaso Feo per le braccia, intimando: “Lasciate subito la Contessa!”
 Gli occhi di Tommaso mostravano senza filtri non solo la sorpresa, ma anche la delusione e il dolore.
 “Siete in arresto per aver abbandonato il vostro posto di castellano e per aver attentato alla sicurezza della signora Contessa.” disse Ghetti, con serietà, convinto che tutte le panzane che Caterina gli aveva raccontato su come Tommaso da giorni la seguisse in attesa di trovarla sola per approfittarsi di lei e su come lei ne avesse paura e volesse un uomo forte come Ghetti a far da guardia al Paradiso fossero vere.
 “Non fate troppo clamore.” disse in fretta Caterina: “Non voglio che nulla si sappia, almeno finché non deciderò altrimenti.”
 Ghetti annuì con decisione e, afferrando con forza il prigioniero, gli intimò: “Sentito che ha detto la Contessa? Non fare chiasso.”
 Caterina li guardò uscire dal Paradiso, sapendo che erano diretti al torrione della Porta, dove Tommaso sarebbe rimasto in custodia fino a nuovo ordine.
 Quando i passi dei due uomini furono ormai lontani, Caterina si prese un momento per ricomporsi.
 Si sedette su uno dei divanetti di legno e si poggiò il dorso della mano sulle labbra. Non era meglio di Giuda. Con un bacio aveva condannato Tommaso a lasciare la rocca e con lui aveva allontanato anche Bianca.
 Altri, a quel punto, avrebbero semplicemente fatto sapere che Giacomo sarebbe stato il nuovo castellano e che Tommaso e sua moglie dovevano lasciare immediatamente la rocca. Caterina, però, non voleva nascondersi.
 Suo padre le aveva sempre detto molto chiaramente che le cose iniziate vanno portate a termine. E così avrebbe fatto.
 Si sistemò un po' i capelli, che si erano scompigliati nel caos dei minuti appena trascorsi, e si alzò, cominciando a camminare veloce verso la rocca.
 “Tommaso Feo – annunciò a tutti i presenti, non appena ebbe radunato una discreta folla di soldati e manovali della rocca nel cortile – ha appena dato le sue dimissioni da castellano. Per continuità, ho deciso di dare la sua carica a suo fratello, Giacomo Feo.”
 Giacomo, che stava nella folla assieme agli altri, si finse stupito ed ebbe anche lo spirito di simulare imbarazzo e indecisione.
 Caterina lo invitò a raggiungerla, affinché lei lo potesse nominare ufficialmente. Giacomo ricevette la carica sotto gli occhi attoniti di tutti quanti. Certi si chiesero come mai Tommaso, che fino a quel mattino si aggirava per Ravaldino intento come sempre in mille mansioni, avesse deciso di punto in bianco di andarsene, mentre altri restarono più perplessi dalla finta ritrosia del fratello nel prenderne il posto.
 Quando le formalità furono sbrigate, Caterina vide con la coda dell'occhio che da una delle finestre era affacciata Bianca, che la fissava con uno sguardo confuso e perso.
 “Ci vediamo più tardi, devo finire quello che ho iniziato.” fece piano Caterina, a Giacomo, che si apprestava a ricevere le congratulazioni dell'intera rocca.
 Il ragazzo annuì e le disse, di rimando: “Potrò incontrare Tommaso, prima che se ne vada?”
 Caterina stava per dire che era meglio di no, ma poi vide di nuovo Bianca, che stava ancora alla finestra, immobile e si disse che, a parti invertite, lei avrebbe voluto poter parlare a quattr'occhi con sua sorella, prima di vederla partire: “Va bene.” concesse.
 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 156
*** Qualunque malvagità, ma non la malvagità di una donna ***


~~ “Come sarebbe a dire che ha dato le dimissioni?” chiese Bianca, sconvolta, le mani strette attorno al calice di vino che Caterina le aveva appena versato: “E poi adesso dov'è?”
 La sorella maggiore sospirò, e fece una mezza confessione: “Al momento è al torrione della Porta, perché era uscito dal perimetro della rocca e sai che questo è reato, se il castellano esce senza aver ceduto anche solo momentaneamente la sua carica a qualcun altro.”
 Bianca strinse gli occhi, smettendo subito di bere il vino. Appoggiò il bicchiere sulla credenza e guardò la sorella di sottecchi. Non riusciva a capire come, ma era certa che quelle dimissioni non fossero spontanee.
 “Hai fatto in fretta a trovare un sostituto.” insinuò Bianca.
 “Era la scelta più logica.” si schermì la Contessa.
 Nella voce di Caterina c'era un qualcosa che accese la mente di Bianca. Proprio non capiva come, ma era più che sicura che fosse stata proprio sua sorella a fare qualcosa per cui suo marito ora non solo non era più castellano, ma era anche in cella.
 “Come hai potuto...?” sussurrò Bianca, le mani che tremavano appena lungo i fianchi.
 La Contessa stava zitta, il viso tramutato nella maschera che indossava nei momenti più bui della sua vita. Appariva insensibile, imperturbabile, incapace di provare anche la più elementare delle emozioni, quando invece nel suo animo si sentiva morire.
 “Lui ti è sempre stato fedele, ti ha sempre aiutata e sostenuta... Come hai potuto liberarti di lui così?!” inveì Bianca, alzando improvvisamente la voce.
 “E tu, allora? Come hai potuto sposare un uomo sapendo che non ti ama?!” ribatté Caterina, senza molta logica, sperando che un attacco così diretto mettesse a tacere la sua giovane sorella.
 “Non pretendo di capire le tue fini mosse politiche, ma una cosa la so. Tu e Giacomo vi siete costruiti una gabbia d'oro e non ne volete uscire per nessun motivo.” rispose Bianca, in quello che era poco più di un sussurro: “Quindi ora dovrete restarvene dietro le vostre amate sbarre fino a che non capirete il vostro errore e finirete per beccarvi l'un l'altro fino a che non sarà troppo tardi.”
 Caterina non riuscì più a sopportare la vista della sorella, che la puntava con rancore e diffidenza, così annunciò: “Dovrete lasciare la rocca entro sera, perciò prepara tutte le vostre cose per tempo.”
 Bianca alzò il mento e, dando una spallata a Caterina, mentre le passava accanto per uscire dalla camera, le sibilò: “Stai attenta, Caterina. Sei mia sorella e non posso che provare affetto per te, quindi credimi, quando ti dico che stai sbagliando tutto.” poi lasciò cadere l'occhio sul ventre della Contessa: “E sappi che i tuoi figli di vedono. E ti giudicano.”
 E con quelle parole la giovane moglie di Tommaso Feo uscì dalla porta, diretta alle sue stanze per fare i bagagli.
 
 Caterina fece un respiro molto fondo, prima di permettere a Ghetti di aprire la porta della cella.
 Tommaso stava in piedi in un angolo, il viso nero e le mani strette l'una nell'altra dietro la schiena, in una sorta di volontario ammanettamento.
 “Cosa mi farete?” chiese subito l'uomo, appena Ghetti si spostò di qualche metro, per dare un po' di privatezza all'incontro, come richiesto dalla Contessa.
 “Nulla. Dovrete solo andarvene dalla rocca assieme a Bianca, prima che sia sera. Io non farò parola con nessuno di quello che è accaduto e tutti sapranno solo che voi, stanco della vita alla rocca, mi avete chiesto gentilmente di poter ritirarvi a vita privata.” disse Caterina, con freddezza.
 Tommaso strinse i denti: “Avete detto a mia moglie quello che ho fatto?”
 La Contessa scosse subito il capo: “No e non intendo farlo. Se vorrete parlargliene, sarete voi a farlo, non io.”
 Tommaso si grattò il mento, con un peso in meno sullo stomaco. Forse non cambiava molto la sua posizione, ma almeno così avrebbe potuto cercare in Bianca un appoggio, mentre se la moglie fosse stata a conoscenza della sua condotta, difficilmente l'avrebbe perdonato.
 “Devo andarmene, quindi.” disse lentamente Tommaso, cominciando a capire quello che sarebbe accaduto: “Non potrò tornare mai più... Ah! Per un momento di debolezza ho perso tutto quello che avevo...”
 Caterina avrebbe voluto dirgli che non doveva essere tanto drastico. Si trattava di una precauzione, crudele, forse, ma necessaria. Con il tempo e un po' di fortuna, le cose sarebbero cambiate...
 E poi Tommaso non doveva pensare di aver perso tutto. Aveva ancora una moglie, poteva ancora costruirsi la sua felicità.
 “Perché non mi avete mai amato? Cos'avevo di sbagliato, io?” chiese l'ex castellano, accigliandosi e guardando la sua signora in cerca di una risposta.
 Ormai, si diceva, tutto era perduto, tanto valeva essere sfacciato e irriverente quanto voleva. Non c'era rimasto più nulla da salvare...
 Tommaso si lasciò andare a una reazione di collera, dando un forte pugno al muro di pietra, rischiando di farsi male: “Innamorarvi di voi è stato il più grande errore della mia vita!”
 “Tommaso – intervenne Caterina, sperando di farlo calmare – voi siete un uomo di valore, ma da quando ho conosciuto Giacomo...”
 “No, lui non c'entra.” la interruppe l'uomo: “Voi mi eravate del tutto indifferente anche prima di conoscerlo, anche prima di sapere della sua esistenza... Siate sincera, non ho mai avuto speranze con voi, mai.”
 Se voleva la sincerità, la sincerità avrebbe avuto: “Sapete, voi avete ragione su una cosa. Ho riflettuto su quello che mi avete detto poco fa.” fece Caterina, senza badare all'espressione di patimento che prendeva il viso di Tommaso, a richiamargli alla mente quello che era accaduto quello stesso pomeriggio: “Io avrei mille motivi per amarvi, mille 'perché', eppure non vi amo, per il semplice fatto che non vi amo e basta.”
 Le labbra di Tommaso si aprirono in un ghigno quasi folle: “Ebbene, come dite voi, allora. Ma sappiate una cosa: lui vi tradirà. Per un'altra donna, per soldi, per il potere o per...”
 “Non siate infantile, non vi si addice!” lo rimproverò Caterina, incredula nel sentir dire una simile cosa da Tommaso, specialmente dopo che anche Bianca aveva osato metterla in guardia senza farsi troppi problemi.
 “Io conosco Giacomo molto meglio di voi.” ringhiò Tommaso, in un puerile moto di vendetta: “Lui è solo un povero ingenuo... Il potere che gli avete dato e che gli darete senza motivo è troppo per lui... Lo rovinerà!”
 Caterina fu tentata di lasciare la cella all'istante, ma Tommaso non pareva intenzionato a lasciarla andare: “Non vi è bastato vedere quello che il potere ha fatto di vostro marito Girolamo?!” l'attacco l'ex castellano.
 La Contessa non ragionò più: “Girolamo era pazzo e basta!” gridò, muovendo rapida un passo verso Tommaso, come se volesse prenderlo a pugni.
 L'uomo teneva puntate le iridi scure su di lei e sembrava che averla accesa tanto fosse per lui una soddisfazione sufficiente: “Come dite voi.” concesse: “Se siete contenta di un secondo marito che vale meno del primo...”
 A quel punto Caterina non si frenò oltre e gli diede un forte schiaffo in pieno volto.
 Tommaso parve perdere tutte le energie da un momento con l'altro. Si appoggiò alla parete e con un sospiro tremulo si mise lentamente a sedere in terra.
 “Giacomo vi vuole vedere, prima della vostra partenza. Ora raggiungete vostra moglie e aiutatela coi bagagli. Prima di andarvene potrete incontrare vostro fratello direttamente nelle vostre stanze.” decretò Caterina, che voleva sottrarsi a quel pessimo spettacolo che Tommaso stava dando di sé: “Sappiate che la mia gratitudine per tutto quello che avete fatto per me è immutata, ma non potevo più permettermi di avervi alla rocca con me.”
 Tommaso si prese la testa tra le mani e non rispose più.
 Uscendo dalla cella, la Contessa ordinò a Ghetti: “Aiutatelo a rimettersi in piedi e a rientrare alla rocca. Ho deciso di concedergli la grazia per tutte le accuse, quindi esigo che nessuno sappia delle sue colpe.”
 Ghetti fece un profondo inchino ed esclamò: “Come desiderate, mia signora.”
 
 Bianca e Tommaso avevano raccolto tutte le loro cose molto in fretta e, appena un'ora prima del tramonto, la ragazza riuscì a ritagliarsi un momento per andare a salutare i nipoti.
 Tommaso, invece, non volle più vedere nessuno dei figli di Caterina, specialmente Ottaviano. Quel ragazzino, così macchinoso e sospettoso poteva benissimo essere una delle cause dei suoi guai. Chi poteva dirlo? Magari era stato proprio lui a suggerire alla madre di cacciarlo dalla rocca...
 Due colpi alla porta fecero voltare Tommaso di scatto. Doveva essere Giacomo. Non voleva vederlo, per nessun motivo, perché temeva di perdere la testa anche con lui.
 Giacomo, però, era il nuovo castellano. Sarebbe toccato a lui non uscire mai da quella fortezza. Poteva anche essere la loro ultima occasione di vedersi...
 “Avanti.” disse Tommaso, con la voce incerta.
 Giacomo entrò nella stanza titubante, senza la baldanza che aveva mostrato nel accettare le congratulazioni dei soldati alla notizia della sua nuova carica.
 “Sei venuto a dirmi addio?” chiese Tommaso, fingendo di controllare i lacci del baule.
 Giacomo non disse nulla, incrociando le braccia sul petto. I due fratelli non si erano mai trovati in una situazione tanto difficile.
 “Complimenti per la tua nuova carica.” cominciò Tommaso, deciso a levarsi tutti i sassi dalla scarpa: “Goditela, prima che si aprano le porte dell'inferno anche per te.”
 “Che...?” fece Giacomo, arricciando le labbra, interdetto dal suono aspro delle parole del fratello.
 “Lei ti consumerà.” continuò il maggiore, saggiando inutilmente le cinghie dei suoi bagagli: “Ti entrerà nell'anima e te la farà a pezzi. Non lo vedi? Lo fa con tutti...”
 Giacomo, che in realtà ignorava cosa la sua Caterina avesse fatto per convincere Tommaso ad andarsene, si fece sospettoso a quell'affermazione.
 “Non illuderti.” proseguì Tommaso, sempre pretendendo di fare altro, tanto per non essere costretto a incrociare lo sguardo del fratello: “Prima o poi si stancherà anche di te. Sei solo il capriccio di qualche notte, non l'amore della sua vita. Alla fine ti butterà via, come un giocattolo che non le piace più. Tra i due, è lei che ha il potere, è lei che può fare di te quello che vuole. Oggi ti usa perché le piaci, domani ti butterà perché avrà trovato di meglio.”
 “E tu che ne sai?” il tono bellicoso e acceso di Giacomo fece sollevare gli occhi di Tommaso.
 Quando vide l'espressione dura e sicura del fratello minore, l'ex castellano non trovò altre parole. Non lo aveva mai visto tanto sicuro di sé.
 “Che ne puoi sapere, tu?” insistette Giacomo, avvicinandosi al fratello, con aria di sfida: “Tu non l'hai mai avuta. Tu non sai che significa, sentirla agitarsi tra le tue braccia, accarezzarle la pelle nuda mentre ti stringe a sé, sentirsi tanto desiderato da lei da farsi mancare il fiato...”
 Tommaso lo ascoltava come paralizzato. Tutte quelle immagini erano per lui una pugnalata dopo l'altra, una ferita più mortale dell'altra. Sommavano solo dolore al dolore. Perché suo fratello gli stava facendo una cosa simile?
 Giacomo diede in una risatina arrogante e un po' esaltata: “Non lo sai. Ebbene, se lo sapessi, capiresti che è quello, il vero potere. Tutto il resto è niente.”
 “Tu non sei mio fratello Giacomo.” controbatté Tommaso, disgustato: “Io non ti riconosco. Lui non parlerebbe mai così, men che meno di una donna che dice di amare.”
 “Mi hai sempre sottovalutato.” disse Giacomo: “Come hanno sempre fatto tutti.”
 Tommaso inclinò appena la testa, e, sinceramente rattristato dall'evidenza dei fatti, sussurrò: “Lei ti ha già rovinato...”
 Giacomo fece un sorrisetto agghiacciante e, con una breve e ironica pacca sulla spalla, salutò il fratello: “So che vorresti essere al mio posto. Chissà, con il tempo magari te ne farai una ragione...”
 
 Per arginare eventuali pettegolezzi e far credere a tutti che le dimissioni del vecchio castellano fossero in realtà giunte a conclusione di una lunga riflessione e non improvvise, la Contessa ordinò che una scorta di quaranta cavalieri accompagnasse il cognato e la sorella fino alla destinazione da loro scelta, ovvero Bologna.
 Tommaso aveva espresso il desiderio di tornare nelle sue terre natie e di rimando Caterina aveva subito scritto alla corte bolognese, in modo che i Bentivoglio permettessero ai coniugi Feo di soggiornare presso di loro onde riprendere le forze prima del viaggio verso la Liguria.
 Quando venne il momento della partenza, Caterina andò sulle merlature, senza più voler incontrare né la sorella né tanto meno il cognato.
 Il drappello, rumoroso e numeroso, che si era andato a creare, era seguito da qualche carro con gli effetti personali dei Feo.
 Tommaso non si voltò nemmeno una volta, ben deciso a seppellire per sempre la sua vita passata tra le mura della rocca di Ravaldino. Bianca, invece, in sella al suo cavallo chiaro, continuava a voltarsi, per lanciare occhiate di biasimo alla sorella, che ricambiava con il suo solito distacco.
 Caterina, che su quelle merlature aveva fronteggiato gli Orsi e Savelli, si sentiva malferma sulle gambe e si teneva con più forza del necessario alla pietra fredda della rocca.
 Non avrebbe voluto arrivare a tanto, ma con Tommaso l'unica arma possibile era quella dell'onore. Pur di sfuggire allo scorno che sarebbe derivato da un'accusa tanto infamante come quella di aver cercato la compagnia della sua signora senza averne avuto il consenso, Caterina era certa che lui se ne sarebbe andato senza più voler nulla.
 Quando il gruppo di cavalieri fu abbastanza lontano da sparire nella luce tenue della sera, Caterina chiuse gli occhi e con un sospiro profondo appoggiò la schiena al muro del camminamento. Quella giornata infinita stava finalmente lasciando il posto alla notte.
 Tuttavia era ancora presto per riposare. Doveva immediatamente scrivere a Milano, per informare suo zio del cambio di castellano, prima che qualcun altro gli passasse informazioni tendenziose e rivedute. Poi avrebbe scritto anche a sua madre Lucrezia. Di certo Bianca sarebbe passata per Imola, prima di andare a Bologna, ma Caterina voleva fornire alla madre una sua versione dei fatti, nella speranza che riuscisse a capirla e forse a perdonarla.
 Sentendosi dieci anni di più sulle spalle, la Contessa finalmente si ritirò, andando in quelle che erano le sue stanze all'interno della rocca. Avrebbe, prima o poi, dato il via ai lavori di muratura per collegare il Paradiso a Ravaldino, ma ci sarebbe voluto tempo.
 
 Ottaviano teneva alto il cavaliere di legno preferito dal fratellino Galeazzo Maria, che tendeva le bracciotte verso il giocattolo, piagnucolando.
 “Lasciaglielo.” disse la sorella Bianca, perentoria.
 Ottaviano fece una smorfia, e continuò a tenere lontano Galeazzo, senza troppo sforzo.
 Cesare ridacchiò, spalleggiando il fratello più grande: “Lascialo fare... Anche Galeazzo deve capire chi comanda.”
 Bianca strinse le labbra, in un'espressione risoluta che ai fratelli ricordava molto tanto quella della madre, quanto quella della nonna Lucrezia.
 Senza più passare per le parole, Bianca si mise sulla punta dei piedi e strappò di mano il cavaliere di legno a Ottaviano e lo restituì a Galeazzo, che lo prese tra le braccia, smettendo all'istante di frignare.
 Ottaviano, che con quel gioco stupido stava solo cercando di sfogare la frustrazione di quel giorno, trovò subito una nuova vittima in Livio, che stava pacifico lì accanto a sfogliare un libro pieno di decorazioni.
 “Che leggi?” domandò Ottaviano, molesto, soffiando il volume da sotto al naso del fratello.
 “Smettila!” lo rimproverò Bianca, passando dubito alle vie di fatto, buttandosi sul libro per metterlo in salvo dal fratello maggiore: “O chiamo la balia!”
 “La balia ha da fare con Sforzino, non gliene importa nulla di noi.” sentenziò Ottaviano, che si chiedeva da tempo come mai al più piccolo di loro, che ormai aveva comunque tre anni, le balie si dedicassero ancora con tanta attenzione.
 “Allora chiamo nostra madre!” minacciò Bianca, ancora lottando per tenere stretto al petto il libro di Livio, che seguiva lo scontro incapace di aiutare la sorella o almeno distrarre il fratello.
 Ottaviano sbottò in una risata: “Nostra madre! Ma non l'hai ancora capito che nostra madre non ci ha mai voluti?!”
 Bianca smise per un istante di divincolarsi e anche Ottaviano interruppe i suoi tentativi di furto.
 Cesare guardava il fratello, più grande di lui di poco più di un anno, come se avesse di fronte un uomo grande e potente. Livio aveva fatto finta di non essere più interessato al discorso e si era messo a giocare assieme a Galeazzo con il cavaliere di legno.
 Bianca aveva un'espressione incredula: “Non dire certe cose...” sussurrò.
 Ottaviano assunse un'aria spavalda, simile a quella che aveva il loro signor padre quando voleva mostrarsi sicuro di sé: “Messer Tommaso era l'unico che sapeva cosa fare, in questa rocca.” disse, simulando una conoscenza della politica e degli affari dello Stato che in realtà non aveva: “Nostra madre l'ha cacciato solo perché lui era l'unico che ci volesse un po' di bene, assieme alla nostra povera zia. Ora ha fatto diventare castellano quello stalliere...”
 La voce di Ottaviano tremò appena, mentre le sue piccole mani si chiudevano in due pugni: “Se non lo fermeremo, tempo qualche mese e butterà fuori anche noi, perché per lei ormai esiste solo quell'uomo.”
 Bianca scosse con forza il capo. Non voleva sentire. Quello che suo fratello stava dicendo era tutto sbagliato. Non era vero che la loro madre non li voleva e non era nemmeno vero che messer Giacomo li avrebbe buttati fuori dalla loro casa. Erano tutte fandonie.
 “Dobbiamo fare qualcosa per levarcelo di torno, prima che lui lo faccia con noi.” decretò Ottaviano.
 Queste parole fecero subito presa su Cesare, che annuì e diede un colpo alla schiena del fratello, in segno di solidarietà: “Tutto quello che comandi.”
 Ottaviano chinò appena il capo, rincuorato dalla dichiarazione di fedeltà, e poi guardò Bianca, aspettandosi una reazione simile.
 “No, io non ci sto.” disse invece la bambina, che ancora sentiva rimbombare nelle orecchie le parole di Ottaviano e le sue orribili insinuazioni.
 Ottaviano diede uno sguardo a Livio e Galeazzo. Loro erano troppo piccoli per capire. Non era il caso di coinvolgerli.
 “Pensaci – concluse, con uno sguardo penetrante rivolto a Bianca – ti diamo qualche giorno, poi dovrai dirci se sei dei nostri o meno.”
 La bambina stava per ribattere, ribadendo la sua contrarietà, quando le balie arrivarono nella stanza assieme al piccolo Sforzino e dunque tutti quanti finsero che tutto fosse normale, come sempre.
 All'alba, dalle stanze della famiglia, partirono due lettere. Una per Milano, l'altra per Roma.

Ritorna all'indice


Capitolo 157
*** Quant'è bella giovinezza ***


~~ Lucrezia credeva di aver capito male, quando il marito Gian Piero le aveva detto che la loro figlia Bianca stava per entrare nella rocca, scortata da ben quaranta cavalieri e da tutti i suoi bagagli.
 Solo quando se l'era trovato davanti, visibilmente provata da una lunga giornata, si era convinta che fosse tutto vero.
 Suo genero si comportò con un po' di distacco, ma sempre con gentilezza, quando chiese a Gian Piero di poter passare lì la notte, prima del lungo viaggio che li attendeva.
 “Andremo a Bologna – aveva spiegato – e poi partiremo per Savona. Ho ancora dei parenti in quella zona e so che ci ospiteranno volentieri.”
 Gian Piero aveva accolto la notizia con un certo sgomento e aveva provato a chiedere maggiori spiegazioni, ma Tommaso aveva sviato ogni domanda, dicendo che, semplicemente, lui e Bianca avevano deciso di lasciare Forlì.
 “Affrontare un viaggio simile, con l'inverno alle porte...” aveva provato a opporsi Lucrezia, molto debolmente: “E poi perché non ve ne andate al Bosco? Sarebbe una buona soluzione, no?”
 “Andare al Bosco è fuori discussione. E poi in fondo sono contenta di andare a Savona.” aveva detto Bianca, alla madre, che non si era bevuta le scuse sommarie e superficiali di Tommaso: “Mi fa piacere che mio marito abbia deciso di andare tanto lontano. Almeno adesso dovrà guardare me, non mia sorella.”
 “Ma cos'è successo di preciso?” aveva allora domandato Lucrezia, trovando troppo rancore nelle parole della figlia.
 “Quella rocca era troppo piccola per tutt'e due.” aveva risposto Bianca: “Dunque spettava a me andarmene, perché è lei, la sorella importante.”
 Lucrezia avrebbe voluto controbattere in qualche modo, ma Bianca l'aveva anticipata: “Lei è sempre stata la tua preferita, l'ho sempre saputo. So che darai ragione a Caterina anche questa volta.”
 Nessuna delle due ebbe il coraggio di approfondire l'argomento e si limitarono a parlare d'altro per quasi tutta la notte, lasciando che la luna passasse il testimone al sole dell'alba.
 “Promettimi che tornerai.” fece Lucrezia, quando venne il momento di separarsi dalla figlia.
 Bianca l'abbracciò e le sussurrò, prima di salutare anche il padre: “Quando sarà il momento lo farò, lo prometto.”

 Il Cardinale Raffaele Sansoni Riario sporse il mento in fuori, appoggiandosi la lettera del Conte Ottaviano sulle gambe.
 Era stato convinto, fino a quel momento, che il ragazzino avesse visto oltre quello che c'era davvero da vedere, che avesse interpretato malamente sguardi e parole, ma adesso che gli veniva riferito di come il castellano Tommaso Feo era stato bene o male scacciato dalla Contessa per mettere al suo posto lo stalliere...
 “Mio signore, desiderate altro?” chiese il servo, dopo aver messo sul tavolino del Cardinale una caraffa di vino e qualche pezzo di pane nero, come gli era stato richiesto.
 Raffaele rifiutò con un gesto della mano, senza aprir bocca. Era troppo agitato anche per mangiare quel misero spuntino, che altro poteva volere?
 Il servo, allora, si inchinò e sparì dalla sua vista, lasciandolo solo nella sua grande stanza a pensare.
 Il Cardinale diede un'occhiata alla caraffa di vino e sentì di non avere nemmeno più sete. Si alzò dal suo scranno e si mise a rimirare gli affreschi del suo appartamento, apparentemente assorto nella contemplazione di quelle figure che mescolavano il sacro al profano, in realtà intento a decidere come muoversi con i suoi cugini di Forlì.
 A Roma, Ascanio Sforza stava intessendo sempre più saldamente un'amicizia interessata con Rodrigo Borja e Raffaele aveva il sentore che entrambi lo volessero tenere a distanza. Lo Sforza era certo di poter avere con la Contessa Riario un dialogo preferenziale. In fondo, non smetteva mai di ricordare a tutti, era stato lui a convincerla, anni prima, a lasciare Castel Sant'Angelo.
 Raffaele non credeva che Caterina avrebbe ascoltato Ascanio molto volentieri per una seconda volta e sapeva che prima o poi quell'uomo, per conto di Borja, avrebbe cercato un contatto politico con la nipote.
 Al papa, tanto quanto agli altri signori della penisola, Forlì interessava perché stava proprio nel mezzo del passaggio più rapido e comodo d'Italia: la via Emilia.
 Ottaviano, nella sua lettera, faceva capire senza mezzi termini che sia lui sia Cesare erano ben intenzionati a levar di torno lo stalliere, anche a costo – e il solo pensiero aveva fatto inorridire Raffaele, che pure non nutriva per la Contessa una grande simpatia – di dover togliere di mezzo anche Caterina.
 'Se nostra madre non comprenderà il suo fatale errore – aveva scritto il giovane Conte, dimostrando tutta la proprietà di linguaggio per cui i suoi precettori lo ammiravano – spetterà a noi prendere il suo posto, seppur per farlo sarà necessario prendere sgradevoli misure nei suoi confronti. Il Conte di Forlì e Imola sono io e come tale pretendo rispetto.'
 Il Cardinale Sansoni Riario prese la decisione mentre rimirava le finiture in oro dello stipite della porta.
 Si diresse allo scrittoio e si lambiccò per trovare le parole giuste con cui far capire a Ottaviano due cose fondamentali: innanzitutto non doveva fidarsi a scrivere cose tanto compromettenti senza usare codici cifrati o canali sicuri e secondariamente, ci voleva tempo, per organizzare certe cose, dunque era d'uopo un po' di pazienza.

 “Quanta è bella giovinezza, che si fugge tuttavia...” lesse Poliziano, con un che di scettico nella voce: “Chi vuol esser lieto, sia.” alzò gli occhi su Lorenzo, mentre declamava l'ultima parte: “Del doman non c'è certezza.”
  Il Magnifico si stava massaggiando un ginocchio, dolorante da un paio di giorni e attendeva con una certa ansia di sapere cosa ne pensasse il suo amico di quella composizione.
 L'aria fresca dell'autunno appena accennato smuoveva le fronde della alte piante sotto cui il signore di Firenze stava riposando accanto ad Angelo Poliziano. Avevano bevuto qualche sorso di vino e stavano aspettando che calasse la sera, immersi nel verde delle prime campagna fiorentine, lontani dalla confusione della città.
 “Ci vedo molto pessimismo in questa poesia.” decretò alla fine il letterato, porgendo il foglio a Lorenzo: “Sembra una cosa allegra, ma dimostra solo quanto sia grande il baratro che attende tutti noi alla fine dei nostri giorni.”
 Il Magnifico prese la pagina e rilesse in fretta quello che aveva scritto. Forse Poliziano aveva ragione, ma non voleva dargli la soddisfazione di sentirglielo ammettere.
 Così disse solo: “Da quando Pico della Mirandola ha cominciato a influenzare tutti con i suoi discorsi filosofici, non si trova più un solo poeta in gradi di stare allegro, in questa città.”
 Poliziano, che in effetti dall'inizio dell'anno aveva cominciato ad allontanarsi sempre di più dalla poesia, non componendo più nemmeno un verso, in favore di approfonditi studi sulla filosofia antica, alzò le spalle e commentò, amaro: “Anche se uno volesse stare allegro, con quel domenicano che avete riportato in città c'è poco da gioire.”
 Lorenzo, che sapeva che in quel 'avete riportato' Poliziano faceva rientrare tanto lui quanto Pico, si angustiò parecchio e volle chiudere il discorso: “Savonarola e i suoi Piagnoni... Sta distraendo tutti come speravo, ma li sta portando a opporsi a me e questo non doveva farlo.”
 “Ho sentito che anche Lorenzo e Giovanni, i tuoi cugini, hanno cominciato ad appoggiarlo.” buttò lì Poliziano, stiracchiandosi e annusando l'aria che profumava già di sera: “A Cafaggiolo hanno un certo seguito, sai? E dicono che a volte chiamino tuo figlio Piero 'il Fatuo'...”
 Lorenzo non voleva più sentirne, di chiacchiere simili. I dolori alle articolazioni lo tormentavano e non aveva nessuna intenzione di permettere a quei due parassiti dei suoi cugini di rovinargli quel momento di riposo.
 “Mio figlio saprà difendersi benissimo.” fece il Magnifico, con uno sbuffo: “Piuttosto... Hai sentito della Tigre di Forlì?”
 Poliziano si accigliò: “No, che ha combinato questa volta, a parte aver rifiutato il compromesso di matrimonio tra sua figlia e Astorre Manfredi?”
 Lorenzo diede in una risata un po' incerta, perchè a ogni sussulto il dolore al ginocchio pareva accentuarsi: “Ha cacciato quel castellano che dicevano essere il suo amante, quello che aveva sposato sua sorella – disse – e a guidare la rocca di Ravaldino ci ha messo il fratello del suddetto castellano.”
 Poliziano non rimase molto colpito dalla notizia, pensando che si trattasse solo di una delle tante stranezze da imputare al fatto che la signora di Forlì fosse una donna.
 Però, quando Lorenzo terminò con la rivelazione: “Il nuovo castellano è più giovane di lei di otto anni e stavolta non ci sono dubbi sul fatto che siano amanti.”, Poliziano fischiò con interesse.
 Battendosi le mani sulle cosce, il letterato decretò: “Gli Sforza sono proprio tutti uguali...”
 Lorenzo annuì, pensando al suo eterno rivale e in fondo amico Ludovico: “E se non sono ragazzini, a loro non garbano...!”

 Il Moro non vedeva altre soluzioni. Era palese che il suo attuale ambasciatore a Forlì non fosse in grado di vedere al di là del proprio naso e non poteva nemmeno fidarsi del tutto di quello che gli scriveva il giovane Ottaviano.
 Anche quel giorno erano arrivate da Forlì ben due lettere, una da sua nipote Caterina e una del di lei figlio e il loro contenuto faceva a pugni. Dunque, a chi credere? A una donna che voleva a tutti i costi difendere una squallida relazione segreta o a un ragazzino che poteva benissimo aver travisato molte cose?
 Ludovico non ascoltava molto il messo ferrarese, che era stato mandato a esprimere delle perplessità mosse dagli Este circa l'integrità morale proprio di Caterina. L'uomo stava elencando una serie di dubbi sorti in Ercole che, improvvisamente, sembrava restio a permettere ben due matrimoni che avrebbero unito in modo indelebile gli Sforza e gli Este.
 In realtà tutte quelle difficoltà stavano sorgendo perché la moglie di Ercole, Eleonora d'Aragona, non voleva rinunciare a un matrimonio in pompa magna a Milano per almeno uno dei due figli, quando invece il Moro aveva opposto resistenze sempre crescenti, millantando di non avere le possibilità economiche di mettere in piedi una festa degna di quel nome nella grande città città lombarda.
 “Il fatto che vostra nipote abbia cacciato il suo castellano...” stava dicendo il messo ferrarese.
 A quelle parole Ludovico perse la pazienza: “Non l'ha cacciato.” precisò: “Si è dimesso lui.”
 L'altro lo guardò un momento, con l'espressione di chi si chiede se il proprio interlocutore stia scherzando o creda davvero a quello che sta dicendo e concesse: “Sì, certo...” e ricominciò con le sue pantomime su quanto Ercole Este fosse ora in dubbio circa la moralità degli Sforza.
 “A maggior ragione – attaccò il messo – da quando si è saputo che madama Cecilia Gallerani soggiorna ancora a corte per lunghi periodi.”
 Ludovico spalancò gli occhi e si morse la lingua, riuscendo a trovare le parole giuste per il rotto della cuffia: “Madonna Cecilia sta collaborando con il maestro Leonardo ad alcuni progetti, ecco perché soggiorna ancora a corte, di tanto in tanto. Ora, se mi volete scusare, devo consultarmi con il mio cancelliere, prima di dare una risposta ufficiale a questi messaggi del mio futuro suocero.”
 Il messo ferrarese fece una riverenza anche troppo cerimoniosa e si ritirò.
 “Calco!” chiamò Ludovico, con voce piena e tonante.
 Il cancelliere arrivò nella sala senza dare il tempo al Moro di ripetere la sua invocazione.
 Ludovico, che ormai con Calco non aveva più filtri, si alzò dal suo scranno e cominciò a smaniare, divorato da mille preoccupazioni.
 “Ah! Mia nipote continua a giocare col fuoco, anche se si è già scottata le dita!” esclamò, battendo le mani con uno schiocco che non smosse di un millimetro il cancelliere: “Invece di cacciare quel dannato Tommaso Feo, che le stava facendo un gran servizio, avrebbe dovuto guardare meglio i suoi figli!”
 Calco ascoltava con pazienza, sapendo quanto fosse inutile cercare di placare il suo signore, quando cominciava una sfuriata del genere.
 “Da oggi non risponderemo più alle lettere di Ottaviano Riario.” decretò Ludovico, con fermezza: “Nella sua ultima missiva insinua che sua madre sia incinta di quello stalliere che ora fa il castellano e posso anche crederci, altrimenti dubito che mia nipote si sarebbe liberata anche di sua sorella...”
 Il cancelliere annuì, completamente d'accordo.
 “Manderò Sfrondati come nuovo ambasciatore, dunque predisponete subito per la sua partenza alla volta di Forlì. È l'unico in grado di tenere d'occhio la situazione e riferire con oggettività quel che accade in una corte.” continuò il Moro, mentre Calco prendeva appunti: “Se dovesse saltar fuori che mia nipote davvero sta per avere un figlio illegittimo da quel buono a nulla...” Ludovico sospirò: “Ebbene, vedremo che fare. In fondo è pur sempre una Sforza, non posso voltarle le spalle, no?”
 Il cancelliere ondeggiò il capo a destra e sinistra, prima di suggerire: “Sì, è una Sforza, ma per il momento non ha quasi mai preso le vostre parti apertamente. Ha solo approfittato della vostra benevolenza...”
 Il Moro si appoggiò allo scranno e commentò, a denti stretti: “Anche questo è vero. Tuttavia, in questo caso, non posso farle una colpa, non io.” ammise: “Anche io ho giocato col fuoco e continuo a scottarmi...”
 Calco comprese che quella frase si riferiva al fatto che da poco il Moro aveva scoperto la gravidanza di Cecilia Gallerani. Se ancora non si era deciso a cacciarla definitivamente dalla corte, infatti, era proprio per il bambino che portava in grembo.
 “Però mia nipote deve capire che non può fare tutto quello che vuole.” insistette Ludovico, come a convincere anche se stesso di quella regola non scritta: “Essere padroni di uno Stato non dà la libertà. Prima se ne renderà conto, meglio sarà per tutti.”
 Il cancelliere si trovò d'accordissimo col suo padrone e, con servilismo, domandò: “Altre consegne, mio signore?”
 Ludovico cercò di scacciare le ombre dalla sua mente: “Sì... Mi hanno fatto sapere che mio nipote ha quasi finito le scorte del vino che gli piace così tanto. Fategliene avere a volontà.”
 Calco annuì, mentre il Moro concludeva, parlando tra sé: “Ora che sta per diventare anche lui padre, è bene che si goda un po' la vita...”
 
 Bianca Riario avrebbe compiuto nove anni di lì a poco più di un mese e si sentiva molto orgogliosa di quell'età. I suoi precettori la lodavano spesso, notando come fosse più avanti rispetto ai due fratelli maggiori nello studio delle lettere e della filosofia, e le cameriere che le avevano insegnato a ricamare sostenevano di non aver mai trovato una bambina così abile con ago e filo.
 Proprio dopo aver portato a termine un difficile ed elaborato ricamo su un pezzo di stoffa, uno di quelli che le serve spesso tenevano da parte per permettere alla piccola di fare pratica, Bianca aveva deciso di cercare sua madre, per mostrarle i suoi progressi.
 In realtà sapeva che sua madre non apprezzava molto quel genere di abilità, ma tutte le volte che la sottoponeva qualche suo lavoro, le piaceva vedere i suoi occhi illuminarsi di orgoglio, mentre lodava il ricamo.
 Aveva ormai attraversato mezza rocca, senza riuscire a trovare sua madre da nessuna parte. Le cameriere le avevano detto di attendere la sera, il momento della cena, magari, ma Bianca non aveva saputo resistere e così si era messa a vagare a destra e a sinistra, senza però riuscire nella sua ricerca.
 Finalmente, quando stava per perdere le speranze, aveva sentito la voce di sua madre provenire da una delle scalette che portavano al piano di sotto.
 Stava per chiamarla e correrle incontro, quando sentì anche un'altra voce, altrettanto nota, ma meno cara: quella di Giacomo Feo, il nuovo castellano.
 La bambina smise all'istante di scalpicciare sul pavimento e si avvicinò alle scale silenziosamente, trattenendo anche il fiato.
 Quando fu abbastanza vicina, si sporse appena dal parapetto, per guardare giù. Sua madre stava discutendo con il castellano Giacomo in modo molto fitto e partecipato.
 Tutti e due sembravano preoccupati per qualcosa e Bianca faceva molta fatica a capire quello che stavano dicendo. Riusciva ad afferrare giusto qualche parola ogni tanto, ma si trattava di pezzi di discorso tanto slacciati l'uno dall'altro da non permetterle di farsi un'idea circa il contenuto effettivo.
 Tendendo le orecchie e stando sempre attenta a non farsi vedere, Bianca si sporse un poco di più e qualche mezza frase finalmente le arrivò.
 “...arriveranno presto a Bologna.” stava dicendo sua madre.
 “...perdonerà, vedrai.” ribatteva Giacomo, con un sorriso spento.
 “...madre non... capirà anche lei...” fu la risposta che arrivò spezzettata alle orecchie della piccola.
 Bianca non coglieva il senso di quelle frasi, ma era molto più interessata da un altro fatto. Il castellano e sua madre erano davvero molto vicini l'uno all'altro. Tanto che si sfioravano.
 Quando, dopo uno scambio di frasi dette davvero a voce troppo bassa per essere udite da quella distanza, Giacomo allungò una mano, appoggiandola sul fianco della madre di Bianca, la bambina ebbe un mezzo sussulto. Si dovette mettere una mano sulla bocca, per evitare di farsi scoprire, quando vide l'uomo protendersi e baciare sua madre proprio lì, davanti ai suoi occhi.
 Bianca sentiva di avere il respiro affannoso e non voleva credere possibile che ora i due stessero sorridendo allegri, come se fosse una cosa normale. Poi, ricominciando a sciorinare parole appena bisbigliate, Giacomo accarezzò la pancia della sua signora e Bianca sentì sua madre rassicurarlo: “Nostro figlio sarà al sicuro, in questa rocca.”
 La bambina fece istintivamente un passo indietro. Lasciò cadere il ricamo in terra e, tremando come se avesse la febbre alta, corse via, senza più prestar attenzione al non farsi scoprire.
 Raggiunse i fratelli, che stavano oziando in attesa della cena nella stanza dei giochi e, dopo aver preso da una parte Ottaviano, gli disse, in fretta: “Fate quello che volete, con messer Giacomo. Solo, io non ne voglio sapere nulla.”
 Il fratello maggiore fece un breve sorriso alla sorellina e disse: “Non ci tradirai, allora?”
 Bianca scosse con forza il capo, il capelli biondi smossi da quel gesto repentino: “No. Fategli quello che volete, non mi opporrò, ma io non voglio sapere nulla.”
 “Come siete seri...” sorrise una delle balie, avvicinandosi ai due bambini: “Che avete da dirvi, di così importante?”
 Ottaviano si esibì in uno dei suoi sorrisi da furbo: “Niente.” disse subito.
 “Niente.” ripeté Bianca, senza riuscire a simulare bene quanto il fratello.

 I progetti per collegare il Paradiso al corpo principale della rocca erano già stati messi nero su bianco e la Contessa li aveva già approvati in pieno. Con quell'innovativo sistema di corridoi e passaggi segreti, sarebbe stato facile, per lei e Giacomo, andare nella loro alcova privata senza essere visti da nessuno.
 Quella sera Caterina si era ritirata presto, tanto presto che era arrivata nella sua vecchia stanza molto prima sia della sua cameriera personale, sia di Giacomo.
 Era felice di poter avere un momento per sé. Aveva trovato in terra un ricamo che doveva essere di sua figlia, in un punto molto vicino a dove, fino a pochi minuti prima, era stata a parlare con Giacomo. Quel dettaglio l'aveva un po' messa sull'attenti, ma a cena Bianca le era parsa esattamente come al solito, dunque si era convinta che quel ricamo fosse finito là per puro caso e non per un qualche motivo più grave.
 Da quanto Tommaso aveva lasciato la rocca, Caterina aveva avvertito una certa insofferenza in suo figlio Ottaviano e non le era sfuggito come il ragazzino osservasse con astio Giacomo, non perdendo occasione di criticarlo più o meno velatamente per qualunque motivo.
 Cesare, invece, restava nelle retrovie, ma era più che evidente come anche lui non accettasse la nuova posizione dell'ex stalliere. Per quanto la rattristasse una simile considerazione, Caterina era arrivata al punto di rivalutare l'ipotesi di mandare il suo secondogenito presso qualche religioso, magari Ascanio Sforza o Raffaele Sansoni Riario, per iniziarlo alla carriera ecclesiastica e allontanarlo dall'influenza negativa del fratello maggiore.
 Un frullio d'ali le smosse la pancia, sorprendendola come sempre e facendola quasi ridere. Per quanto fosse il suo settimo figlio, quella piccola vita che ogni tanto si faceva sentire la stupiva ogni volta. Ormai era troppo grande per fare grandi giravolte, ma alla sera spesso riusciva a spostarsi un po'.
 Accarezzò il punto in cui aveva avvertito il movimento e si chiese come sarebbe stato quel bambino. Lei immaginava che si trattasse di un altro maschio, mentre Giacomo sosteneva che sarebbe stata una femmina. Visto come andava il mondo, Caterina era convinta del fatto che per un maschio sarebbe stato tutto più semplice, motivo per cui si augurava di aver ragione, per quanto una bambina le sarebbe piaciuta ugualmente.
 In ogni caso, si disse, sarebbe stato un figlio illegittimo. Come lo era stata lei. Anche se suo padre le aveva dato il suo cognome, lei era sempre stata la figlia nata fuori dal matrimonio...
 “La tua dama di compagnia non è ancora arrivata?” chiese Giacomo, entrando in stanza senza avvisare nemmeno con un colpo alla porta.
 Caterina si ridestò dai ricordi e gli sorrise: “Il piccolo si è appena mosso, sai?”
 Giacomo, esaltato come ogni volta in cui la sua donna gli dava quel genere di notizie, corse da lei e appoggiò la mano dalle lunghe dita sul suo addome: “Ha voglia di conoscerci.”
 Caterina guardava il ragazzo, nemmeno ventenne, che stava inginocchiato accanto a lei, proteso verso il mistero insondabile che stava nel suo ventre. Il suo fisico slanciato e proporzionato, il modo in cui le sue guance si colorivano e i suoi occhi si accendevano e l'onda morbida dei suoi capelli castani... Tutto quanto in lui era un inno alla bellezza e alla giovinezza.
 La Contessa, con tutte le cure che aveva avuto nei confronti del suo corpo, specialmente negli ultimi tempi, poteva vantare ancora una pelle liscia e vellutata, fianchi morbidi e un'eleganza di complesso degna di una diciottenne, ma la realtà era che gli anni erano già ventisette, quasi ventotto...
 Quanto fuggiva in fretta la giovinezza, e con lei quella bellezza effimera che svanisce coi primi segni del tempo...
 “Sposiamoci.” disse piano Caterina, mentre Giacomo ancora bisbigliava parole d'amore al loro bambino non ancora nato.
 Il ragazzo alzò gli occhi verso di lei e, alla luce del camino acceso, domandò: “Davvero mi sposeresti?” poi si ricordò di come la sua signora avesse rifiutato quando era stato lui a proporre la medesima cosa: “Come mai hai cambiato idea così all'improvviso?”
 “Perché nessuno dei miei figli sarà mai un figlio illegittimo.” spiegò la Contessa, con una serietà che per poco non rovinò l'atmosfera romantica che si stava creando.
 Giacomo le diede un leggero bacio sulla fronte: “Sposiamoci.” accettò.
 “Ma in segreto, non dovrà saperlo nessuno, a parte le persone di cui ci fidiamo davvero.” precisò Caterina.
 Giacomo si accigliò. Non aveva dimenticato tutti i discorsi di Caterina su quanto fosse inutile sposarsi in segreto, dato che già vivevano come marito e moglie in clandestinità.
 Quasi divertito, chiese: “Dunque credi in Dio?”
 Caterina avrebbe voluto essere del tutto sincera e confessargli che voleva quel matrimonio, oltre che per dare al figlio che aspettava due genitori sposati tra loro, anche per un motivo molto meno nobile. Se fossero diventati marito e moglie 'davanti a Dio', come diceva Giacomo, la Contessa era certa che il ragazzo non avrebbe mai avuto il coraggio di lasciarla.
 Prima o poi, pensava, si sarebbe accorto che lei era più vecchia di lui, che i sei figli che aveva avuto dal primo marito non erano un dettaglio e che non bastava l'amore, nella realtà in cui vivevano. E da lì a stufarsi di lei e cercare di meglio altrove il passo sarebbe stato breve. Con un contratto firmato 'davanti a Dio', Giacomo ci avrebbe pensato due volte, prima di guardarsi in giro in cerca di una donna più giovane, più semplice e meno impegnativa.
 “Credo nel nostro amore.” sviò Caterina.
 “Allora è deciso. Ci sposiamo.” concluse Giacomo, gonfiando il petto per la soddisfazione di quel traguardo che aveva creduto irraggiungibile.
 Con quella promessa strappata alla sua donna, il ragazzo si sentiva molto più tranquillo. Con un matrimonio e un figlio, Caterina non avrebbe più potuto scaricarlo all'improvviso. Tutte le cattiverie che Tommaso gli aveva sputato in faccia l'ultima volta che si erano visti, diventavano improvvisamente prive di fondamento. La sua Caterina non si sarebbe mai stancata di lui e, se anche col tempo l'avesse fatto, era una donna troppo ligia al dovere, per calpestare un contratto matrimoniale.
 Quando la moglie di Bernardino arrivò negli appartamenti della Contessa, trovò la sua signora e il nuovo castellano della rocca stretti in un abbraccio silenzioso e tanto intimo da imbarazzarla più che se li avesse trovati intenti in attività molto più equivoche.

Ritorna all'indice


Capitolo 158
*** Gioie segrete ***


~~ “Da molto tempo non vi vedevo nella mia barberia...” constatò Andrea Bernardi, con uno sguardo un po' di sottecchi, mentre la Contessa si prendeva una delle sedie e si accomodava: “Sono successe molte cose, ultimamente...”
 Caterina comprese che il Novacula si riferiva principalmente alla partenza di Tommaso Feo, così non si prese il disturbo di fare la finta tonta e venne subito al dunque: “Il vecchio castellano non poteva più adempire degnamente al suo compito, ragion per cui ha deciso di prendersi un periodo di pausa.”
 Bernardi alzò un sopracciglio e prese ad affilare il rasoio, che in quei giorni stava perdendo il filo perché veniva usato troppo poco. Se non fosse stato per l'appannaggio che la Contessa gli versava regolarmente in cambio dei suoi servigi come storico e chiacchierone, difficilmente il Novacula sarebbe riuscito a mettere tutti i giorni qualcosa nello stomaco.
 “Comunque credevo che sarebbe passato da voi, prima di partire per Bologna. Credevo foste amici.” buttò lì Caterina, sospirando, mentre passava in rassegna il degrado della bottega del suo amico.
 “Se è per quello, non è passato nemmeno da Cobelli.” fece il barbiere, che aveva sentito il suo rivale lamentarsi in prima persona di quella mancanza di rispetto del vecchio castellano.
 'Amici, amici' – aveva detto l'artigiano – 'e poi se ne va senza nemmeno fare mezzo saluto'.
 “Per il resto è tutto sempre sotto controllo?” chiese Caterina, che di parlare di Tommaso proprio non aveva alcuna voglia.
 Bernardi sospirò e appoggiò il rasoio su uno dei ripiani. Si mise a sedere proprio di fronte alla sua signora e, un'occhiata al suo viso e una alla veste ampia e decorata che le nascondeva le forme, si decise ad affrontare l'argomento.
 “Sapete che si dice, in paese? E anche fuori, porco mondo...” cominciò, scuotendo la testa contrariato.
 La Contessa poteva immaginare, ma alzò le sopracciglia e disse: “Sono qui apposta per saperlo.”
 Bernardi si agitò un po' sulla sedia e poi ammise: “Molti dicono che voi abbiate sollevato il Capitano Feo dal suo incarico solo per...” si passò la lingua sulle labbra, seriamente a disagio perché il suo sesto senso gli diceva che una volta tanto le chiacchiere c'avevano azzeccato in pieno: “Per mettere al suo posto il Feo più giovane e che lo abbate fatto solo perché quel ragazzo è il vostro amante.”
 Caterina si lasciò scappare un sorriso abbattuto. Era fatale che il sospetto si spandesse tra la popolazione e non avrebbe dovuto restarci così male, ma...
 “Io ho cercato di negare con tutti, ma mi prendono per stupido, mia signora.” si difese il Novacula: “Cosa posso fare di più, se non ostinarmi a negare, negare, negare...”
 “Avete fatto anche troppo, per me.” concordò Caterina, alzandosi e lasciando che la sua larga veste non nascondesse più di tanto il suo ottavo mese di gravidanza: “Però vi sarei grata se poteste farmi un favore ancora.”
 “Tutto quello che comandate.” si affrettò a dire il barbiere.
 La Contessa parlò a voce bassa, ma sicura: “Dovete trovarmi un uomo di Chiesa di cui mi possa fidare e mandarmelo alla rocca in un momento tranquillo, magari verso sera.”
 “E cosa dovrebbe fare, questo uomo di Chiesa?” domandò il Novacula, incerto.
 Caterina si prese un secondo, poi soffiò: “Celebrare un matrimonio.”

 “Nostro cugino ci invita alla calma...” riassunse Ottaviano, scorrendo in fretta la lettera appena arrivata da Roma: “E anche a essere più cauti quando gli scriviamo.”
 Cesare ascoltava con la fronte aggrottata e una certa apprensione. Per quanto si fosse dichiarato fino a quel momento pronto a seguire il fratello maggiore fino in fondo, non condivideva l'astio che Ottaviano provava nei confronti della loro madre. Finché si trattava di eliminare messer Giacomo, erano d'accordo, ma far del male alla loro madre...
 “Cosa c'è?” chiese Ottaviano, storcendo la piccola bocca in una smorfia di sospetto.
 Cesare mostrò i palmi delle mani, mentre i riccioli ribelli gli coprivano un po' gli occhi: “Niente, perché?”
 Ottaviano diede un'ultimissima occhiata alla lettera e poi, obbedendo a ciò che il Cardinale aveva consigliato, la stracciò in mille pezzi e la gettò nel camino: “Mi sembra che tu abbia dei ripensamenti.”
 Cesare abbozzò un sorrisetto, pallida ombra del ghigno che increspava sempre più di frequente le labbra del fratello maggiore: “No, io...”
 “Ti ricordi della notte in cui è morto nostro padre?” chiese Ottaviano, abbassando sensibilmente il tono di voce e facendosi molto più vicino a Cesare: “Ricordi di quando l'hanno buttato giù dalla finestra del palazzo? Ricordi di come l'hanno fatto a pezzi senza pietà?”
 Cesare ricordava bene quella notte, anche se non aveva visto quasi nulla coi suoi occhi. Per tutto il tempo era rimasto accanto alla zia, alle balie, alla madre, senza mai avere il coraggio di guardare fuori, come invece suo fratello aveva fatto.
 “Io ho visto tutto e non dimentico.” ringhiò Ottaviano: “Nostra madre invece sembra essere rinata, dopo quella notte.”
 Con un lampo che gli attraversava le profondissime pupille, il giovanissimo Conte prese per la collottola il fratello minore e gli assicurò: “Gli Orsi le hanno fatto un favore, uccidendo nostro padre, e gliene avrebbero fatto uno anche più grande se avessero ucciso anche noi.”
 Cesare deglutì rumorosamente, mentre il fratello concludeva: “Dunque perché mai dovremmo farci scrupoli nei suoi confronti? L'hai sentita anche tu: impiccateli pure davanti a me, se volete! Ecco cos'ha gridato agli Orsi: ho qui il necessario per farne altri!”
 Il ricordo colpì Cesare come un pugno in pieno volto. Il bambino si divincolò dalla stretta del fratello e dovette trattenere le lacrime, che minacciavano di scendere copiose e roventi. Aveva cercato di dimenticare quell'orribile scena e i sentimenti disperati che aveva provato quel giorno.
 Ora che Ottaviano risvegliava in lui tutte quelle immagini, non poteva fare altro che condividerne l'astio.
 “Allora? Sei ancora convinto che lei meriti la nostra pietà?” inveì Ottaviano, gonfiando il petto per sovrastare il fratello minore, più esile, ma alto quanto lui.
 Cesare si asciugò il naso col dorso della mano: “No. Non la merita.” poi aggiunse, in un moto di filiale abnegazione impossibile da soffocare: “Ma non le faremo niente, a meno che non sia strettamente necessario.”
 Ottaviano sbuffò, ma fece un breve cenno d'assenso e si sistemò il giacchetto, appena prima che il loro barbosissimo precettore di latino entrasse nella stanza.
 
 “Posso fidarmi di voi?” chiese Caterina, evitando di guardare la sua cameriera personale negli occhi.
 La donna, sorpresa da quella domanda, visto il fedele servizio che svolgeva ormai da parecchio tempo, assicurò: “Certo, mia signora.”
 “E di vostro marito?” si informò Caterina, che ben sapeva quanto Bernardino fosse ben informato dalla moglie su ogni dettaglio della questione.
 “Potete fidarvi di lui quanto vi fidate di me.” affermò la cameriera, finendo di acconciare la Contessa per la cena.
 “Mi posso fidare abbastanza da affidarvi la mia vita e quella delle persone che più amo?” domandò Caterina, alzando lo sguardo verso quello della serva.
 Questa, spiazzata da una simile richiesta, ci pensò un istante, poi annuì, con decisione: “Ovvio, mia signora.”
 “Allora tu e tuo marito – disse in fretta la Contessa, con un tono molto più confidenziale – farete da testimoni a me e Giacomo, stanotte.”
 La cameriera aprì la bocca, in segno di massimo stupore, restando con le mani a mezz'aria e un'espressione da ebete dipinta in viso. Stava per chiedere come mai i due avessero deciso di sposarsi, dato che la loro storia andava avanti benissimo anche a quel modo, a suo parere, ma non fece in tempo a porre alcuna domanda, perché la Contessa l'anticipò.
 “Io e Giacomo aspettiamo un figlio che nascerà a breve e non voglio insultare la tua intelligenza fingendo di non sapere che ne sei al corrente da tempo.” fece Caterina, tormentando il polsino dell'abito da sera: “Non voglio che mio figlio nasca fuori dal matrimonio. Non voglio che viva come un figlio illegittimo. Già sarà difficile, per lui o per lei, perché si sentirà comunque diverso dai suoi fratelli, ma non voglio che sia un figlio nato fuori dal matrimonio. È capitato a me e non voglio che capiti anche a uno dei miei figli. Ti sembrerà un motivo sciocco, ma...”
 La serva appoggiò con delicatezza una delle piccole mani sul braccio della sua signora e, con un sorriso, le disse: “Non mi sembra affatto un motivo sciocco.”
 Caterina le sorrise di rimando e poi sospirò: “Finisco io di pettinarmi. Vai da tuo marito e spiegagli dove deve farsi trovare.” e spiegò alla donna dove e quando si sarebbe tenuta la cerimonia segreta.
 
 Il frate si sentiva un po' intimorito da quella grande e pesante costruzione che andava sotto al nome di rocca di Ravaldino.
 Uno dei motivi per cui aveva deciso di indossare un saio e non un'armatura era proprio l'avversione e la paura che provava di fronte a simili edifici. Pensare che lì dentro, poi, ci fossero pressoché solo soldati e armi, lo metteva ancora più in difficoltà.
 Tuttavia aveva un compito da svolgere ed era anche stato pagato in anticipo. Il suo silenzio era costoso, ma il risultato era garantito. Avrebbe fatto tutto a regola d'arte, il matrimonio sarebbe stato valido a tutti gli effetti, ma nessuno avrebbe saputo nulla, almeno fino a che gli sposi non avessero deciso altrimenti.
 Un uomo con indosso un giubbetto imbottito lo andò ad accogliere al ponte levatoio e lo scortò fino nel punto più remoto della rocca. Le torce appese alle pareti faticavano a sconfiggere il buio e il freddo che regnavano in quella specie di sotterraneo deserto.
 Tenendo bene l'orecchio, il frate poteva sentire anche lo squittire di qualche topo, ma sopportò tutto quanto in nome del suo dovere. E poi, per danaro, aveva visitato anche posti peggiori.
 L'uomo che l'aveva preso in custodia lo fece arrivare fino alla stanzetta in cui aspettavano i due promessi sposi, assieme a un'altra donna.
 Il frate tenne gli occhi bassi. Anche se conosceva bene l'identità di colei che l'aveva pagato per quel servizio, voleva dar l'impressione di essere talmente riservato da non guardare in volto né la sposa né lo sposo.
 Officiò la cerimonia con grande pomposità, seppur a voce bassa, e non si lasciò fiaccare né dal freddo, né dallo sparutissimo pubblico. Quattro persone erano già molte, per quel genere di affari.
 Solo quando si apprestò a dare l'ultima benedizione, i suoi occhietti corsero al viso di quello che ormai era a tutti gli effetti il nuovo marito della signora di Forlì.
 Un brivido gelido, che nulla aveva a che vedere con l'umidità, gli percorse la schiena. Mentre distoglieva di nuovo lo sguardo, per puntarlo in terra e borbottare le ultime parole del rito, il frate si trovò a pensare che quel giovane uomo era di una bellezza decisamente singolare, quanto quella di un cherubino, ma che il trionfo che si poteva leggere nelle sue iridi aveva ben poco di angelico. Era più un angelo caduto, che non uno di quelli che portano con sé la grazia divina.
 Ma a lui non spettavano simili congetture.
 Finito il suo compito, si permise di augurare il meglio agli sposi. Salutò la donna che aveva pianto di commozione per parte della cerimonia e si lasciò scortare dall'altro testimone di nuovo fuori dalla rocca, all'aria aperta.
 Il cielo stellato sopra di lui, in quella notte algida e luminosa, gli fece tornare l'aria nei polmoni e il sangue nelle vene.
 “Dio sia con voi.” si congedò dall'uomo con il giacchetto e, con un abbozzo di segno della croce, voltò le spalle alla rocca, ben contento di aver portato a termine il suo compito senza intoppi.
 
 Il nuovo ambasciatore di Milano, Battista Sfrondati, arrivò a Forlì carico di notizie e doni da parte di Ludovico il Moro.
 Caterina, che da un paio di giorni sentiva il suo tempo vicino, ascoltò tutti i convenevoli che l'uomo doveva fare, ma non prestò molta attenzione a quello che le sue parole lasciavano sottintendere.
 Sfrondati era di una pasta molto diversa rispetto all'ambasciatore che l'aveva preceduto e lo stesso Oliva aveva avvisato Caterina: “Io vi ero ostile, in un primo tempo, è vero, ma lo rendevo palese. Costui pare un uomo affabile e conciliante, ma guardatevi da lui come dalla peste!”
 La Contessa, però, si era detta che il tempo non le sarebbe mancato, per conoscere meglio quella nuova spia mandata da suo zio a controllarla e pensò che starne lontano almeno per i primi tempi non sarebbe stata una brutta idea.
 Prima di tutto, era vicina al parto e difficilmente avrebbe potuto nascondere un evento tanto eclatante a un uomo che veniva definito tanto astuto. Perciò avrebbe fatto in modo di tenerlo fuori dalla rocca almeno fino a quando suo figlio o sua figlia non fosse nato.
 Sfrondati si finse entusiasta dell'idea della Contessa, di mandarlo a girare per le campagne e le terre vicine: “Almeno in questi primi tempi – gli aveva detto, con estremo candore – avrete modo di vedere meglio questa terra e così comprenderete meglio i suoi problemi e di conseguenza le mie azioni ed eviterete di passare a mio zio valutazioni scorrette o incomplete.”
 Prima di partire per il suo giro di ricognizione, l'ambasciatore aveva recapitato una lettera al giovane Conte Riario, prendendolo in disparte e completando a voce la missiva: “Per ogni altra vostra corrispondenza futura con Milano, lo zio di vostra madre la Contessa vi prega di affidarvi a me e a me esclusivamente.”
 Ottaviano aveva preso il biglietto e aveva assicurato a Sfrondati che non si sarebbe affidato a nessun altro canale.
 Il Moro aveva scritto al giovane Conte poche righe, intrise di ipocrisia e bei paroloni con cui lo invitava a starsene buono al suo posto, a non intralciare sua madre e, soprattutto, a non mettere in giro voci che, una volta uscite dalla rocca di Ravaldino, sarebbero state difficili da zittire.
 Ottaviano aveva accartocciato il messaggio con rabbia e aveva subito cercato Cesare per informarlo del fatto che Ludovico Sforza, evidentemente, non aveva interesse a far cacciare Tommaso Feo dalla loro vita.
 “Non capisce che quello stalliere è un pericolo per me, il legittimo Conte.” aveva detto Ottaviano, carico di rabbia: “È inutile, fratello mio... Lui è uno Sforza, non un Riario. Se dovrà scegliere tra noi e nostra madre, sceglierà sempre nostra madre.”
 “E quindi?” chiese Cesare, un po' più nervoso del solito all'idea che il potente Ludovico Sforza stesse voltando loro le spalle.
 Ottaviano soffiò: “Quindi per ora ci fideremo solo del nostro cugino Cardinale. Per quanto riguarda Milano, vedrò di capire meglio dal nuovo ambasciatore come la pensa davvero il Moro...” e masticò l'ultimo appellativo come fosse un insulto.

 La notte del 28 novembre, nel silenzio del Paradiso, Caterina Sforza era entrata in travaglio alla presenza della sua dama di compagnia e di una levatrice recuperata da Bernardino, marito della suddetta fedelissima serva.
 Giacomo aveva insistito fino a strappare alla sua fresca sposa il permesso di assistere in prima persona alla nascita del loro primo figlio e così anche lui assisteva con apprensione a ogni cosa.
 “Non puoi uscire dalla rocca – gli aveva intimato Caterina, mentre prendeva la decisione di partorire al Paradiso, i cui passaggi di collegamento con il corpo principale della fortezza non erano ancora pronti – resta al tuo posto...”
 “Io voglio esserci – aveva controbattuto lui, incrociando le braccia sul petto – nessuno saprà che sono uscito e io voglio vedere il mio primo figlio nascere.”
 Caterina allora, stremata dalle contrazioni che non le davano più pace, capì di aver atteso anche troppo a stendersi su un letto e così gli permise di far quel che gli pareva, benché non fosse riuscita ad aggiungere, mentre l'accompagnavano al Paradiso: “Ho sempre pensato che i parti non siano cose per gli uomini... Io sono stata anche in guerra, ma ti assicuro che questo è molto peggio...”
 La moglie di Bernardino e la levatrice si stavano operando per dare il loro sostegno alla Contessa, mentre Bernardino faceva coraggio al futuro padre, stringendogli la spalla con forza ogni volta che la partoriente emetteva gemiti di dolore.
 Il travaglio fu più breve, rispetto alle gravidanze precedenti e, malgrado il bambino fosse grande, Caterina non soffrì tanto quanto aveva sofferto le altre volte. La gioia era talmente forte, forse, da impedirle di provare appieno la sofferenza di quel momento difficile.
 “Mia signora!” esclamò la cameriera, la voce tremula per l'emozione: “È un maschietto!”
 A Caterina scappò da ridere, mentre gli occhi le lacrimavano ancora per lo sforzo. La levatrice prese il piccolo e, dopo aver reciso il cordone, lo controllò un istante, gli diede una sommaria pulita e lo appoggiò al petto della madre.
 Giacomo, che si sentiva svenire dall'emozione, si accucciò accanto al letto e, perso nello sguardo ancora opaco e sperso del neonato, scoppiò in lacrime.
 Caterina aveva il cuore che le batteva all'impazzata, colmo di felicità e incredulità per il suo stesso stato di grazia. Per quanto in quel momento fosse dolorante, sporca, stremata e in cerca di riposo, non avrebbe potuto desiderare di meglio. Il suo figlio appena nato, sano e forte, stretto al seno, il suo uomo al suo fianco, scosso da singhiozzi di gioia...
 Se qualcuno, solo tre o quattro anni prima, le avesse detto che si poteva essere tanto felici come lo era lei in quel momento, non ci avrebbe creduto. E avrebbe sbagliato.
 E chi se ne importava, se sarebbe stato difficile nascondere la presenza di un neonato nella rocca... Ogni cosa aveva il suo prezzo, in fondo, perfino la felicità.
 

Ritorna all'indice


Capitolo 159
*** Status quo ***


~~ Vincenzo Bellorato, ambasciatore di Ferdinando d'Aragona, era impaziente di lasciare il castello di Pavia, tanto da aver preparato i bagagli con mezza giornata d'anticipo.
 Non gli piaceva il clima freddo e umido di quella città. Il Ticino, il fiume che attanagliava Pavia con la nebbia gelata che saliva dalle sue rive, si era ghiacciato, quella notte e la neve aveva cominciato a scendere tanto fittamente da fornirgli la scusa per partire subito.
 “Potrei non riuscire a raggiungere Milano.” aveva detto al Duca, fingendosi molto addolorato per la partenza anticipata: “Dunque, prima di non poter adempire ai miei compiti, preferisco partire.”
 Gian Galeazzo, sorseggiando un po' di vino scaldato e speziato, l'aveva guardato con ironia e aveva commentato, giusto per metterlo in difficoltà: “Perché non usate una lilza? Lo fanno tutti, quando c'è questo mal tempo.”
 Bellorato si accigliò: “Una lilza...?” chiese, incerto.
 “Oh, dimentico che voi napoletani non avete bisogno di slitte con pattini al posto delle ruote, al vostro paese.” fece Gian Galeazzo, con una risatina.
 “Io sono di origini siciliane.” si schermì Vincenzo Bellorato, che era sempre andato fiero della sua terra natale e un po' si indispettiva, quando lo scambiavano per spagnolo o per napoletano.
 “Suvvia, vi prendevo in giro con bonarietà!” esclamò Gian Galeazzo, un po' più sottotono, vedendo come Bellorato fosse rimasto avvilito da quell'esortazione.
 In realtà per il Duca era un grandissimo sollievo sapere che l'ambasciatore sarebbe partito presto. Da quando era arrivato, Isabella si era trasformata in una fonte inesauribile di lamentele.
 Tenendosi il pancione, che si era fatto prominente, nelle ultime settimane, non faceva altro che ripetere a Bellorato quanto fosse scontenta della sua posizione e della scarsa attenzione che la corte milanese le prestava.
 “Ottiene più favori e complimenti quella donna di strada della Gallerani – aveva detto una sera, mentre cenavano – che non io, che sono la legittima Duchessa, futura madre dell'erede del Duca di Milano!”
 Bellorato le dava ragione, ma le diceva che la colpa principale non era tanto di Ludovico Sforza, quanto proprio di Gian Galeazzo, che, in qualità di Duca, avrebbe dovuto rimettere lo zio al suo posto e prendersi il Ducato una volta per tutte.
 Isabella, in privato, aveva confidato all'ambasciatore che Gian Galeazzo, per quanto fosse un uomo gradevole e dalle doti inattese, era malato e questa sua condizione lo rendeva fragile e indeciso. Lo descriveva come un giovane incredibilmente debole e cagionevole, anche se l'ambasciatore stesso si era reso conto che il Duca riacquistava tutto il suo smalto ogni volta che gli si profilava l'occasione di passare del tempo con la moglie.
 Certo, spesso Gian Galeazzo aveva un colorito cereo e appena eccedeva anche un minimo con il cibo o il vino, terribili dolori lo coglievano e lo costringevano a ritirarsi nelle sue stanze. Tuttavia...
 “Dunque che dovrei fare, io?” aveva chiesto Bellorato, quasi con disperazione, stanco morto di sorbirsi le lamentele della Duchessa.
 “Ebbene – aveva subito risposto Isabella – dite al Moro che sono disposta a governare al posto di mio marito, se lui non ne sarà in grado, ma che deve subito lasciare il Ducato a noi, senza nemmeno sognarsi di prendere il potere dopo aver sposato mia cugina Beatrice Este!”
 “Andate, andate...” concesse alla fine Gian Galeazzo, ben felice che quella visita fosse finita: “E salutate mio zio Ludovico. E ringraziatelo per il vino, è ottimo.” aggiunse il Duca, alzando il calice e svuotandolo d'un colpo.
 Bellorato fece un profondo inchino e si affrettò a ritirarsi nei gelidi alloggi che gli avevano assegnato, nella speranza di poter partire immediatamente e lasciare quel castello e i suoi abitanti.

 'Non dubito che la signora Contessa abbia dato a messer Giacomo Feo l'incarico di castellano della rocca di Ravaldino per i suoi meriti – aveva scritto Sfrondati, nella sua prima missiva a Ludovico il Moro – tuttavia ho seri dubbi sul fatto che suddetti meriti siano in campo militare o politico. Sono più dell'idea che si tratti di un premio per affari di tutt'altro genere.'
 Il reggente del Duca respirò rumorosamente, irritato dal tono da vecchia comare che il nuovo ambasciatore aveva usato. Non era meglio parlarsi chiaro, senza tanti giri di parole?
 'Inoltre pare che vi sia davvero un infanti di mezzo e credo, da quello che ho potuto ascoltare, che sia maschio e sono certo che si tratti del neonato che in questi giorni le nuove balie si passano come un pezzo di cristallo, chiamandolo il 'povero figlio del castellano', facendo intendere che la madre del piccolo sia morta dandolo alla luce. Mi pare ovvio che la madre invece sia in salute e raggiante, perché è così che trovo vostra nipote in queste giornate.' proseguiva Sfrondati, con maggior pressione sul foglio, tanto che sembrava che l'inchiostro stesse per passare dall'altra parte: 'Al povero Conte Riario non è sfuggita, come non è sfuggita a me, la reale situazione della rocca. L'ho avvicinato con circospezione e ho letto in lui molta rabbia e ira e altro che non sto qui a spiegarvi, ma vi dico che se voi doveste dirmi di aiutarlo nel suo intento di prendere il potere a discapito del Feo e del figlio appena nato del suddetto, non tarderò a farlo. Attendo vostre indicazioni.'
 Ludovico non aveva nemmeno bisogno di pensarci. Se c'era già un figlio di mezzo, come aveva ipotizzato dall'ultima lettera di Ottaviano, era inutile starsene lì a cercare una via d'uscita. Sua nipote non avrebbe rinunciato a un bambino nato da una relazione che lei stessa aveva voluto, dunque tanto valeva cercare di salvare il salvabile.
 Il Moro prese carta e inchiostro e, lasciando qualche riga per i saluti iniziali, che avrebbe aggiunto in un secondo momento, scrisse in fretta: 'Vi impedisco categoricamente, per ora, di prendere posizioni contrarie al Feo, anzi, vi farò avere i documenti necessari per insignirlo dell'Ordine Cavalleresco' Ludovico restò un momento con la penna a mezz'aria e lasciò un po' di posto, in attesa che gli venisse in mente a che ordine affibbiare quel buono a nulla di uno stalliere: 'Dimostratevi sempre di buon carattere tanto con il giovane Ottaviano, quanto con mia nipote.'
 Lasciò il foglio sulla scrivania, ripromettendosi di concludere il prima possibile quella missiva e morsicò il pollice. Sarebbe stato folle a opporsi a sua nipote in quel frangente. Tutti quanti si stavano muovendo, ormai, c'era inquietudine nell'aria e se al sud potevano non accorgersene, al nord era palese che qualcosa stesse bollendo in pentola.
 I veneziani erano inquieti e i genovesi non erano da meno. I francesi stavano intensificando le ambascerie e tutte le città, da Mantova fino a Ferrara, stavano cominciando a riarmarsi, chi più chi meno.
 Se il suo fiuto non lo ingannava, Ludovico sapeva che presto una guerra sarebbe scoppiata. Poco importava chi avrebbe acceso la miccia, ci sarebbero andati di mezzo tutti. Inimicarsi la signora di ben due città posizionate sulla via Emilia sarebbe stato un vero suicidio.
 E per tenerla buona, Ludovico sapeva che poteva fare solo una cosa: aiutare quello stalliere nullafacente a far carriera e a farsi un nome.
 “Mio signore – fece Calco, entrando nello studiolo – c'è Vincenzo Bellorato, l'ambasciatore di Napoli.”
 Ludovico il Moro, che aveva sperato in un ritardo dovuto alla neve, gettò gli occhi al cielo e sbuffò: “Che entri e finiamola qui.”
 Vincenzo Bellorato entrò già chinato in avanti, in segno di rispetto.
 Il Moro si trattenne a stento dallo sbuffare di nuovo. Non voleva lungaggini, non aveva voglia di chiacchiere inutili, ma non poteva certo prendere a male parole un uomo che simboleggiava Ferdinando d'Aragona, anzi, Ferrante, come lo chiamavano i napoletani.
 L'ambasciatore si profuse in panegirici mirabolanti e voli pindarici che descrissero Ludovico come una sorta di messia, capace di pacificare tanto Genova quanto Forlì senza inutili guerre, con il solo 'sfoggio delle vostre capacità', e solo dopo almeno un quarto d'ora di parole vuote, si arrischiò a dire: “Ed è per questi grandi meriti che il mio signore, il re Ferrante, è convinto che spetti a voi un periodo di riposo. Vostro nipote Gian Galeazzo, il legittimo Duca, ha ormai l'età giusta per governare e sua moglie, la Duchessa Isabella, è in attesa di un erede...”
 Ludovico lo fermò subito, alzando la mano: “Ma avete tutte le ragioni.” disse, con un sorriso mellifluo che Calco comprese al volo, compiacendosene: “Appena avremo celebrato le mie nozze e quelle di mia nipote Anna Maria, sarò lieto di passare una volta per tutte il comando a mio nipote Gian Galeazzo.”
 Bellorato si accigliò, un po' sorpreso da quel tono disteso e pacioso. Si era fatto convinto che quella discussione sarebbe stata lunga e difficile, mentre il reggente lo aveva subito assecondato. Forse con troppa facilità...
 “Riferite pure al vostro re che ho tutto l'interesse a lasciare questa scomoda carica di reggente...” proseguì il Moro, tenendo le mani in grembo e assumendo un'espressione stanca, ma lieta: “Ho difeso mio nipote negli anni più difficili del suo regno, ma adesso sono d'accordo con voi: largo ai giovani!”
 Bellorato aveva in viso un sorriso stolido. Era incapace di controbattere degnamente e non sapeva come uscire da quella situazione. L'unica cosa che era andato a dire al reggente era che doveva lasciare il Ducato al Duca. Dunque, che altro motivo aveva di restare lì?
 “Bene... Allora...” fece l'ambasciatore, farfugliando appena.
 “Prego, faremo in modo di trovarvi un comodo passaggio per Napoli al più presto.” sorrise il Moro, invitando con un gesto il Bellorato a uscire.
 “Ah...” fece l'ambasciatore, appena prima di uscire: “Vostro nipote mi ha detto di ringraziarvi per il vino...”
 Ludovico ridacchiò: “Ma davvero? Bene, bene... E salutatemi Ferrante!”
 Una volta rimasti soli, il Moro e Calco si scambiarono una lunghissima occhiata.
 “Da voi non mi sarei mai aspettato un simile controllo.” fece il cancelliere, ammirato.
 “Ho imparato da voi.” si gongolò Ludovico.
 “Però avete rischiato molto – lo redarguì Calco, facendosi molto più cupo – Ferrante ha molto interesse a mantenere la pace, lo so bene, e la pensa come voi e Lorenzo Medici...”
 “Esatto, finché noi tre saremo al potere, l'Italia non rischia nulla. Da anni manteniamo lo status quo e lo faremo ancora a lungo.” concordò Ludovico, convinto delle sue parole.
 “Certo...” sussurrò Calco, poi riprese, con più forza: “Tuttavia Ferrante non scoppia di salute, ormai e suo figlio Alfonso, il padre di Isabella, è molto meno stabile e non si farà scrupoli a scatenarvi contro una guerra, se sua figlia glielo chiederà.”
 Ludovico guardò storto il cancelliere. Lo sapeva benissimo anche lui. Era proprio il pensiero che lo tormentava giorno e notte, era il motivo stesso per cui voleva tenersi buona Caterina, e la causa ultima dei suoi tentennamenti nell'imporsi con la forza su suo nipote Gian Galeazzo.
 “Se il figlio di Isabella sarà un maschio, dubito che Alfonso d'Aragona se ne starà buono buono a guardare la signoria vostra prendersi quello che spetta a un Aragona.” affondò Calco, in attesa che il suo signore gli spiegasse che accidenti aveva in testa.
 “Lo so, per Dio, Calco, non sono mica ritardato, sapete?!” sbottò il Moro: “Ma io ho una carta da giocare contro Alfonso d'Aragona, se oserà alzare la cresta.”
 “Sarebbe?” domandò Calco, scettico.
 Il Moro ghignò: “Lo sapete anche voi. Gli Angiò di Francia si sono visti strappare il trono di Napoli proprio grazie a mio nonno Filippo Maria Visconti, che aveva appoggiato gli Aragona. Basterà aizzare i francesi per spaventare Alfonso.”
 Calco sentì il sangue raggelarsi nelle vene. Cercò lo sguardo del reggente del Duca, sperando di leggervi la burla sottesa a quelle parole, ma quando incontrò le iridi ferme del suo signore, capì che il Moro non stava affatto scherzando.
 “No, è troppo rischioso.” si oppose il cancelliere.
 Ludovico alzò le mani, spazientito: “Re Carlo ha solo vent'anni e non capisce un accidente, dicono sia più stupido di un asino. Credete che non saprei sfruttarlo per i miei scopi?”
 Calco passò il peso da un piede all'altro, indeciso su cosa dire. Voleva far ragionare il Moro, ma come?
 “Il mio ambasciatore in Francia, Barbiano, mi ha detto chiaramente che quel ragazzino non vede l'ora di mettersi in mostra.” spiegò Ludovico: “Ecco, io gli darò questa opportunità. Lui crederà di venire in Italia a prendersi Napoli, mentre io lo userò per far paura ad Alfonso e consolidare il mio dominio su Milano.”
 “E se una volta in Italia, Carlo non se andasse più?” provò a dubitare Calco.
 Il Moro strinse i denti e concluse: “Questo è tipico di voi diplomatici: sempre a pensare il peggio! Carlo VIII se ne andrà appena glielo dirò io. Milano ha più fondi e soldati migliori di quel ragazzetto. Barbiano dice che è un impulsivo e che basta poco per fargli cambiare idea, dunque dopo che l'avrò usato a dovere, lo ingolosirò con qualcos'altro e se ne tornerà a casa sua.”
 Calco era già pentito delle lodi fatte al suo signore poco prima, per la sua recita, ma si limitò a dire: “Per fortuna Ferrante è ancora vivo. Abbiamo tempo per pensare a queste cose.”
 
 Lucrezia Landriani, in barba alla neve che ammantava le strade e i sentieri, aveva deciso di trascorrere quel Natale a Forlì, assieme alla figlia.
 Dopo essere passata dal figlio Piero a Forlimpopoli e averlo trovato molto bene e appagato dal suo ruolo di castellano di una rocca piccola, ma comunque degna di quel nome, aveva fatto rotta verso Ravaldino.
 Caterina era stata felicissima di rivederla, soprattutto perché quella visita equivaleva all'effettivo perdono per quello che era successo con Bianca e Tommaso.
 “Sono già ripartiti da Bologna, ormai, ne sono certa.” aveva assicurato Caterina, facendo un rapido conto a mente: “Credo che siano già a Savona.”
 “Speriamo di avere presto loro notizie.” aveva concordato Lucrezia, con un sospiro: “Richiamerai mai Tommaso al tuo servizio?”
 La Contessa aveva tergiversato un momento, poi aveva alzato la spalla: “Privare per sempre questa città di un soldato tanto valido sarebbe un grosso errore.”
 E a Lucrezia quella parziale promessa bastò per tranquillizzarsi.
 La presenza di un neonato alla rocca, come previsto, era pressoché impossibile da nascondere, per lo meno a chi abitava tra quelle spesse mura di pietra.
 Per quanto molti si fossero accontentati della storiella per cui quel bambino fosse un figlio di Giacomo Feo, avuto da una popolana morta di parto, la verità era sotto agli occhi di tutti.
 Lucrezia, una sera, qualche giorno prima di Natale, sentì i tre figli maggiori di Caterina parlottare tra loro proprio di quel neonato che se ne stava quasi tutto il tempo in un'ala riparata della rocca, accudito pressoché esclusivamente dalle nutrici e dal padre, che stava trascurando vistosamente i suoi impegni da castellano per dedicarsi a quella nuova vita.
 Non le era piaciuto il tono che i bambini avevano usato per parlare del piccolo, ma si rendeva conto che un po' di gelosia era normale e che probabilmente tutto sarebbe sbollito con il tempo. Con il crearsi di un legame d'affetto, alla fine tutte quelle recriminazioni sarebbero passate in secondo piano.
 Non potendo più negare con se stessa l'evidenza, Lucrezia si fece coraggio e si recò, la mattina seguente, proprio nelle stanze in cui stava il piccolino.
 “Mi figlia mi ha detto tutto, non c'è bisogno che recitiate davanti a me.” mentì, quando una delle nutrici tentò di allontanarla.
 Una volta nella stanza, Lucrezia si rese conto che c'era anche il nuovo castellano. Il ragazzo stava guardando in adorazione il visetto bianco del neonato e non si accorse subito della presenza della donna.
 Quando la vide con la coda dell'occhio, la sua prima reazione fu quella di mettersi sulla difensiva: “Chi cercate?” domandò, teso.
 Lucrezia lo guardò per un lungo istante e, umanamente, comprese cosa, in quel giovane, avesse attirato tanto sua figlia.
 “Sono venuta qui a vedere il mio nipotino.” sussurrò la donna, con semplicità.
 Giacomo si accigliò e poi si disse che quella sicurezza non poteva essere una farsa. Probabilmente Caterina alla fine aveva deciso di parlare apertamente anche con sua madre...
 Così il castellano indicò il neonato e disse: “Si chiama Bernardino.”
 Lucrezia trovò la scelta del nome un po' strana, ma non lo fece notare. Si avvicinò alla culla e guardò dentro, colma di aspettativa.
 Le manine, le guanciotte e gli occhi curiosi del piccolo la lasciarono senza fiato: “Ma è veramente bellissimo...” bisbigliò, allungando le dita per accarezzarne la pelle liscissima.
 Giacomo, con il petto gonfio d'orgoglio commentò: “Non poteva essere altrimenti.”
 Lucrezia si prese ancora qualche minuto per osservare il suo nuovo nipotino, e poi si congedò da Giacomo con un semplice: “Sono felice per voi.”
 
 “Giacomo mi ha detto che sei stata dal bambino.” sussurrò Caterina, quando ebbe raggiunto sua madre, che vagava senza meta negli orti coperti di neve.
 Lucrezia non riuscì a interpretare subito il tono della figlia, perciò attese, prima di negare o confermare quella versione.
 Caterina guardò di sfuggita la pianta di fico, trasformata in un cumulo bianco, e si ricordò di come avesse attirato sotto le fronde di quella pianta Tommaso, prima di metterlo in trappola. Puntò gli occhi altrove e, mentre una nuvoletta di vapore le usciva dalle narici, facendo turbinare i fiocchi di neve, si concentrò di nuovo su sua madre.
 “Lui era convinto che tu sapessi già tutto.” andò avanti la Contessa.
 “Tu hai smentito questa sua convinzione?” chiese Lucrezia, con calma, mettendo un piede davanti all'altro.
 Forse con quel clima infausto non era una grande idea, camminare all'aperto, ma Lucrezia non sopportava di stare troppo a lungo dentro a una rocca. Anche a Imola faceva lunghe passeggiate, senza pensare al freddo o alla pioggia o alla neve.
 “No, no...” fece subito Caterina: “Gli ho detto che era vero, che ti avevo confidato già tutto.”
 Sul viso della giovane si era impressa una ruga di preoccupazione e Lucrezia comprese improvvisamente quanto dovesse essere pesante tutta quella segretezza per sua figlia.
 “Ti assomiglia molto.” disse, riferendosi al neonato: “Davvero, sai? Mi ricordo bene com'eri, quando eri piccola quanto lui, e siete davvero simili...”
 Caterina non represse un sorriso compiaciuto. Per la prima volta era sinceramente felice di poter ammettere che il figlio che aveva partorito assomigliava sia a lei sia al marito, ma preferì non sminuire l'entusiasmo della madre.
 “Come mai lo avete chiamato Bernardino?” fece Lucrezia, abbassando ancora di più la voce, benché tutt'intorno a loro non ci fosse che ghiaccio, neve e silenzio.
 Il sorriso lasciò le labbra di Caterina, per far posto a una nuova smorfia di preoccupazione: “È il nome di un uomo che ci ha aiutati molto in questo periodo e poi...” si strinse un po' nelle spalle, fingendo di avere freddo: “Si tratta di un nome meno riconducibile a me, rispetto ad altri. Se l'avessimo chiamato con un nome della mia famiglia, sarebbe stato anche troppo facile dimostrare che i pettegolezzi che girano sono veri.”
 Lucrezia mise una mano sulla schiena della figlia, mentre incedevano lentamente nella neve e la massaggiò un po', per farle coraggio: “Sei felice con lui?” chiese, riferendosi palesemente a Giacomo.
 “Sì.” rispose subito Caterina: “Altrimenti non lo avrei sposato.”
 Lucrezia dovette lottare con se stessa per non bloccarsi a metà passo. Non immaginava che sua figlia si fosse spinta tanto oltre. Se aveva osato sposare quel ragazzo di nascosto, significava che era davvero disposta a correre qualsiasi rischio, pur di tenerselo accanto.
 “Questo è quel che conta.” ebbe lo spirito di dire Lucrezia, con la gola un po' secca.
 “E tu, con Gian Piero? Siete sempre felici, assieme?” chiese Caterina, tanto per sviare un po' l'attenzione da sé.
 “Sì, come sempre.” assicurò Lucrezia, che da quando era a Imola riusciva ad apprezzare ancora di più la calma e la sicurezza che le dava il suo matrimonio con Gian Piero.
 “Come si possono amare due uomini in una sola vita?” chiese Caterina, senza pensarci.
 Lucrezia restò colpita da un simile quesito, ma rispose, con una certa leggerezza: “Credimi, figlia mia, una vita basta, per amare due uomini, anche molto diversi l'uno dall'altro.”

Ritorna all'indice


Capitolo 160
*** L'arrivo di Beatrice ***


~~ La carovana ferrarese era partita dal palazzo degli Este il 29 dicembre dell'anno precedente e era riuscita a raggiungere Pavia solo il 16 gennaio.
 All'idea iniziale di usare dei bucintori per arrivare a destinazione sfruttando il Po, si era preferito l'uso delle lilze. Il fiume gelato in pressoché tutta la sua lunghezza era stato solo il primo degli inconvenienti di quel viaggio.
 Il carico di vettovaglie era rimasto troppo indietro, rispetto al corteo di oltre seicento persone, di scorta a Beatrice Este, e rifocillarsi era stato uno dei problemi maggiori, assieme alle notti, trascorse dormendo pochissimo e malissimo attanagliati dal freddo e dal vento gelido che soffiava indifferente fino all'alba.
 Mentre i ferraresi erano impegnati in quell'apocalittica traversata, anche presso la corte di Milano si erano affrontati molti imprevisti. Il primo scoglio fu l'aver deciso che solo Anna Maria avrebbe avuto un matrimonio a Milano, mentre Ludovico si sarebbe sposato a Pavia, ed essersi comunque assicurati la benevolenza di Eleonora d'Aragona, futura suocera, a cui bastava andare a Milano, poco importava per quale dei figli.
 Quella doppia ubicazione avrebbe sì portato una netta riduzione dei costi per il Ducato, ma avrebbe anche fatto in modo che il Duca Gian Galeazzo non potesse presenziare alle nozze dello zio, rimanendo a Milano a 'presiedere il fortino'.
 “Assieme a quella gran cagna della Gallerani!” si era lamentata sonoramente Isabella: “Che si crede l'unica donna in grado di aver figli su questa terra!”
 Isabella d'Aragona, praticamente al termine della gravidanza, non aveva apprezzato il viaggio, breve, ma difficile, da Pavia a Milano e, per quanto fosse attratta dalla corte ducale, avrebbe preferito traferirvisi in un momento meno concitato.
 Poi c'era stata la questione della festa che sarebbe seguita al matrimonio di Alfonso e Anna Maria. Il Moro aveva organizzato una giostra. Gian Galeazzo gli aveva chiesto il permesso di partecipare, ma tanto Isabella, quando Ludovico glielo avevano impedito, ricordandoli quanto fosse negato in quel genere di attività.
 Allora il Duca si propose per bagordare prima dell'inizio del torneo, ma il Moro si fece categorico e, per puro capriccio, gli disse che quella era una giostra: “Non un insulso torneo!”
 Isabella aveva spinto il marito a insistere. In fondo non sarebbe stato rischioso, per lui, scendere in campo assieme ad altri cavalieri, in una sorta di simulazione a squadre. Ma come sempre accadeva, Gian Galeazzo aveva scosso le spalle e si era adeguato al volere di suo zio.
 Così i Duchi erano rimasti a Milano e Ludovico era partito con il suo seguito per Pavia, in modo da accogliere per primo la sua sposa e celebrare in fretta il matrimonio.
 Beatrice Este aveva sonno, fame e freddo. Scese a fatica dal bucintoro – perché almeno per gli ultimi metri si era riusciti a usare quelle malmesse barchette – che la portava e per qualche secondo si sentì malferma sulle piccole gambe.
  Tutti quelli che la stavano guardando, pensarono che era graziosa, ma nulla di più. Aveva un aspetto molto infantile e il suo sguardo indagava con anche troppa curiosità la città in cui era appena arrivata.
 L'unico che pareva sinceramente rapito da quella visione era proprio Ludovico Sforza, che, in attesa sulla porta che dava sul Ticino, era rimasto senza parole, gli occhi spalancati e le mani strette al petto, come colto da una rivelazione mistica.

 “Pensateci attentamente, mia signora...” cominciò a dire il portavoce degli Anziani: “Non possiamo accollarci nuove tasse, non adesso... I raccolti sono stati scarsi e lo saranno sempre di più.”
 Caterina ascoltava con una noia sempre crescente le lamentele di quell'uomo che, nell'andare a pregarla di ripensare alla reintroduzione di alcuni dazi, proposta il giorno prima, aveva abbandonato tutta la sua sicumera in favore di un atteggiamento remissivo e ossequioso.
 “Che proponete, dunque?” chiese la Contessa, raddrizzandosi sulla schiena, mentre il suo fiato disegnava una piccola ragnatela di vapore in aria.
 Il palazzo era estremamente freddo e riscaldare anche solo la sala del Consiglio sembrava un'impresa impossibile. La neve che aveva continuato a cadere anche in quei primi giorni del 1491 stava riducendo Forlì e dintorni un cumulo di ghiaccio impossibile da debellare.
 Caterina comprendeva bene le ragioni degli Anziani e di tutti gli altri rappresentanti della cittadinanza, tuttavia che altro poteva fare? Mancavano i soldi per mandare avanti la macchina dello Stato e per mantenere in buone condizioni le strutture cittadine, messe a dura prova degli inverni sempre più rigidi.
 Avrebbe volentieri usato i suoi soldi, ma i buchi in bilancio che le aveva lasciato il suo primo marito erano incolmabili. A conti fatti, aveva sì e no il danaro necessario per mantenere la propria famiglia.
 Suo zio Ludovico, forse, le avrebbe accordato un prestito vantaggioso, ma Caterina sapeva che l'esoso matrimonio di Anna Maria – e lo svantaggioso accordo con gli Este per la mano di Beatrice – aveva messo in difficoltà pure il Moro.
 Chiedere soldi al Cardinale Sansoni Riario, poi, era del tutto fuori questione.
 Dunque, che altro poteva fare, se non provare a reintrodurre qualche piccola tassa, cercando così di tamponare almeno gli ammanchi più urgenti?
 “La nostra proposta sarebbe quella di imporre una tassa di pedaggio agli stranieri.” si affrettò a dire l'Anziano: “Uno a Bagnolo e uno sulla via Emilia, in modo da far pagare più gente possibile. Due rastelli sopra al fiume Ronco, e parte dei nostri problemi cesserà.”
 Caterina aveva preso in considerazione l'idea di mettere un pedaggio, come i faentini facevano da tempo, ma aveva sempre temuto delle ripercussioni sul commercio.
 I mercanti dei paesi vicini avrebbero cominciato a evitare Forlì, nel caso in cui ci fosse stato da pagare un pedaggio?
 “Ci penserò.” concluse la Contessa, facendo intendere all'Anziano che l'udienza era conclusa.
 Aveva fretta di tornare alla rocca, dove l'attendevano i suoi figli e Giacomo. Negli ultimi giorni, dopo la ripartenza di Lucrezia alla volta di Imola, i suoi bambini si erano fatti estremamente pacifici, tanto che in un primo momento Caterina aveva temuto che stessero macchinando qualcosa.
 Quando però i giorni erano passati e i piccoli non avevano combinato nessun guaio, si era rasserenata e aveva ripreso a passare del tempo con loro, raccontando storie e leggendo libri.
 Moriva dalla voglia di andarsene a caccia, ma quelle nevicate non le avrebbero permesso una battuta soddisfacente. Si consolava stando con Giacomo il più possibile, alternando momenti di coccole al loro piccolo Bernardino e momenti di passione, che si era riaccesa con ancor maggior ardore, da quando erano diventati genitori.
 Non le pesava fare la gran parte del lavoro che sarebbe spettato a suo marito. Lui faticava troppo coi numeri e lettere, così si limitava a darsi da fare con gli aspetti più pratici del mestiere di castellano, per quanto a volte i soldati si dimostrassero un po' insubordinati con lui. Per fortuna, bastava una breve apparizione di Caterina negli alloggi della truppa, per fargli riacquistare tutta la sua autorità.
 
 Il 17 gennaio, a Pavia, Ludovico Sforza firmò, finalmente, il registro dotale con cui formalmente gli venivano accordati quarantamila ducati come dote della moglie Beatrice.
 Il Moro appose il suo nome con molta soddisfazione, sorvolando su come quei quarantamila ducati sarebbero prontamente tornati nelle tasche degli Este nel momento in cui Alfonso avesse sposato Anna Maria.
 Per tutto il giorno, come era accaduto il giorno precedente, Beatrice era rimasta con la madre Eleonora, per ambientarsi nel castello e per riposarsi dopo il lungo e devastante viaggio.
 Così Ludovico, per sfuggire al tedio dell'attesa del ritorno a Milano, aveva preteso la compagnia di Alfonso, con il quale aveva giocato a palla e poi era andato a caccia.
 “Ha ucciso quattro cervi con la scimitarra...” aveva raccontato, a sera, il Moro a uno dei suoi servi, con ammirazione: “Sarà giovane, ma sa il fatto suo. In confronto, io sono proprio negato...”
 Il giorno dopo ancora, il vescovo di Milano era arrivato in città per celebrare ufficialmente le nozze tra il Moro e Beatrice Este.
 La cerimonia in forma strettamente privata indignò un po' Eleonora, che, però, riuscì a consolarsi pensando che a breve avrebbe assistito alle nozze del figlio a Milano e che allora lo sposalizio sarebbe stato davvero fantastico.
 Ludovico, come da tradizione, consegnò i suoi doni alla sposa appena terminate le formalità. Oltre a costosissimi gioielli e suppellettili, il Moro l'aveva omaggiata anche con una schiera di servi e serve nettamente più numerosa di quella che aveva a disposizione la legittima Duchessa.
 Beatrice gongolava davanti a tanta munificenza e si faceva convinta, ora dopo ora, di essere la più fortunata di tutte le spose.
 L'unica nota dolente, per la novella sposa, era la presenza della sorella, Isabella Este, che il Moro aveva voluto a tutti i costi invitare alla cerimonia. Era atteso anche il marito della suddetta, Francesco Gonzaga, ma per il momento non lo si era ancora visto.
 Beatrice, pur convinta della predilezione di Ludovico per lei, aveva notato con irritazione come l'uomo fosse rimasto colpito dalla bellezza di Isabella e come parlasse con lei in modo piacevole, continuando a sorriderle benevolo.
 L'unica cosa che risollevava lo spirito di Beatrice era sapere che presto sua sorella Isabella se ne sarebbe tornata dal marito, lasciandola in pace una volta per tutte. Certo, nel milanese sarebbe rimasta l'altra Isabella, l'Aragona. Ah, che condanna! Perché mai doveva sempre esserci un'Isabella a rovinarle le giornate?!
 
 Caterina aveva alla fine deciso di permettere l'istituzione di due posti di blocco dove far pagare un pedaggio agli stranieri. Aveva anche tenuti buoni i due punti indicati dall'Anziano e, dopo aver fatto qualche conto, aveva compreso che quella mossa sarebbe stata vantaggiosa.
 Stabilì che tutti i ricavati di quelle tasse venissero usati solo ed esclusivamente per il mantenimento della città, perché se avesse sfruttato in altro modo quei fondi – per esempio cominciando a sanare il debito che aveva nei confronti di suo zio – di certo avrebbe dovuto ugualmente reintrodurre dei balzelli e così tutta quella mossa sarebbe stata inutile, se non addirittura dannosa per la sua immagine.
 Stava attraversando un periodo abbastanza tranquillo, in parte grazie ai presunti miracoli dell'anno appena conclusosi, in parte per un'oggettiva ripresa economica, flebile per via delle difficoltà dei contadini, ma presente e costante. Forse, dopo un primo momento di difficoltà, finalmente il suo regno stava cominciando a mettersi in carreggiata.
 La tranquillità così acquisita le rese possibile cominciare a pensare più in grande. Voleva cominciare a delegare un po', benché fosse sempre stata contraria ai potenti che si mettevano nelle retrovie. Il motivo era semplice: desiderava più di ogni altra cosa godersi anche il calore familiare che da troppi anni era mancato nella sua vita.
 Per quanto fosse sempre difficile conciliare la presenza simultanea dei suoi vecchi figli e di quello nuovo, Caterina stava raggiungendo un buon equilibrio, dividendosi più o meno equamente tra le due parti, cercando pure, di tanto in tanto, di farle incontrare a metà strada.
 Giacomo, in qualità di castellano, aveva cominciato a condividere con Caterina e coi suoi figli più grandi la tavola e alcuni momenti di svago. A volte Ottaviano lo pungolava con frasi spiacevoli o strane allusioni, ma, con un piccolo aiuto della Contessa, Giacomo riusciva a uscirne sempre con una certa eleganza e senza mai prendere troppo di petto il ragazzino.
 Insomma, delegare era la strada più semplice per trovare un po' più di tempo per lavorare alla sua situazione privata. Dopo tutto, si diceva, moltissimi signori lasciavano le incombenze più pratiche a segretari e cancellieri. Lei aveva un cancelliere, Giovanni Cardella, eppure non lo consultava praticamente mai. Quell'uomo era pagato per un ufficio che non svolgeva.
 Così, come prima prova, Caterina decise di affidare proprio al suo cancelliere l'incarico di andare in Consiglio a proporre ai rappresentanti cittadini un nuovo progetto. Si trattava di un'idea innovativa e potenzialmente geniale: un quartiere per i soldati.

 Come da accordi, Ludovico aveva anticipato di qualche ora il corteo dei ferraresi alla volta di Milano.
 Scortato solo dal seguito degli sforzeschi, il Moro aveva formalmente incontrato i Duchi Gian Galeazzo e Isabella davanti al pubblico e subito dopo aveva cominciato a predisporre per l'arrivo in città della sua sposa.
 Isabella d'Aragona non aveva perso occasione per chiedere: “Vostra moglie, la Duchessa di Bari – che era il titolo acquisito di diritto da Beatrice grazie a quel matrimonio – come ha preso il fatto che madama Gallerani sia ancora a Milano e sia in dolce attesa?”
 Il Moro, ormai avvezzo ai modi sgradevoli della Duchessa di Milano, aveva finto di non sentire e, con buona pace di tutti, si era rituffato nei preparativi.
 Quel 21 gennaio era attanagliato dal gelo più profondo, tanto che ogni cosa attorno alle folla festante era coperta di ghiaccio. Non bastavano le vesti spesse e a più strati indossate dai ricchi milanesi per tenere lontani i brividi e anche il Moro non poteva evitare, di quando in quando, di scuotersi per cercare di scaldarsi un po'.
 Quando Bartolomeo Calco lo intercettò, mentre il Moro era sulla via della basilica di Sant'Eustorgio, dove ci sarebbe stato l'incontro ufficiale tra Alfonso e Anna Maria, per prima cosa gli chiese come fosse Beatrice Este.
 “Una giovane davvero molto interessante.” fece subito Ludovico, davvero, molto, molto interessante.”
 Calco lo guardò un momento, prima di porgli una domanda che lo incuriosiva parecchio, vista la differenza d'età che correva tra i due, ma il reggente del Duca ne intercettò lo sguardo e comprese cosa stesse per chiedergli, così lo anticipò: “Abbiamo condiviso la camera, la notte, ma non abbiamo ancora consumato il matrimonio. È ovvio che le ha ancora paura...” Ludovico assunse un'espressione da professionista nello spiegare: “Con Beatrice voglio fare le cose per bene, Calco. Secondo me i figli nati dall'amore sono diversi da quelli nati dalla violenza o dal mero adempimento di un dovere. Non mi interessa se gli altri non la penseranno così. Beatrice avrà i miei legittimi eredi e dunque dovremo aspettare che lei mi desideri quanto io la desidero, perché io non voglio eredi scarsi.”
 Calco, abbastanza colpito da quell'affermazione, stava per ribattere, dicendo che però così rischiava di mettere a rischio l'alleanza con gli Este, così come mesi prima aveva rischiato di farlo Gian Galeazzo con gli Aragona.
 Anche questa volta il Moro fu abbastanza intuitivo da parlare prima del necessario: “Io e mia moglie siamo già d'accordo su questo punto e abbiamo fatto credere a quel caprone di Trotti che sia già tutto in regola.”
 Bartolomeo Calco alzò le sopracciglia: “Vedo dunque che andate già molto d'accordo.”
 Ludovico annuì, mentre si strofinava le mani guantate per far fronte al freddo: “Potete ben dirlo, Calco. Lei è nata per essere Duchessa di Milano.”
 Il cancelliere avrebbe voluto ricordare al Moro che la Duchessa di Milano era Isabella d'Aragona, ma sapeva che sarebbe stato del tutto inutile, perché per il suo signore quello era solo un insignificante dettaglio.
 
 Dopo un'attesa abbastanza lunga, era infine giunto a Forlì l'incartamento mandato da Ludovico il Moro con cui si dava l'autorità all'ambasciatore Battista Sfrondati di insignire il castellano di Ravaldino, Giacomo Feo, del titolo cavalleresco.
 “Come mai mio zio vorrebbe far diventare cavaliere il castellano di Ravaldino?” chiese circospetta Caterina, che aveva incontrato Sfrondati fuori dalla rocca.
 Il milanese sorrise pacato: “Perché è rimasto molto colpito dalle doti del castellano Feo e crede che sarebbe meglio per tutti, se messer Giacomo avesse un titolo cavalleresco.”
 La Contessa sapeva di non poter rifiutare, tuttavia quell'improvvisa benevolenza di suo zio nei confronti di un uomo che fino a poco prima aveva cercato di allontanare da lei con velate minacce e ordini mascherati da consigli, la insospettiva.
 “La cerimonia, se siete d'accordo, si potrebbe tenere domani nella rocca di Ravaldino.” propose Sfrondati.
 “Come preferite.” accettò Caterina.
 “Penserete voi ad avvisare il castellano?” chiese Sfrondati, mettendosi le scartoffie sotto al braccio, per ripararle dalla neve che scendeva sottile dal cielo.
 La Contessa annuì e concluse: “Se scriverete a mio zio, ditegli pure che lo ringrazio per questo gesto.”
 Sfrondati abbozzò un inchino: “Lo farò di certo.”

Ritorna all'indice


Capitolo 161
*** La dama con l'ermellino ***


~~ Giacomo Feo stava ritto in piedi di fronte a centinaia di occhi che lo fissavano con curiosità e aspettativa.
 Quel 23 gennaio non nevicava più, ma il cortile della rocca, per quanto abbellito da addobbi e decorazioni posizionati ad arte per l'occasione, era algido e desolato, perfetta immagine di quello sconfinato inverno.
 Dalla folla si alzavano grandi nuvole di vapore e in molti si agitavano sui due piedi nella speranza di scrollarsi di dosso un po' di quel freddo che arrivava fino alle ossa.
 Oltre agli abitanti della rocca – tra cui in primis c'erano Caterina e i suoi figli al completo, eccetto Bernardino – erano presenti tutti i notabili della città e i rappresentati delle famiglie più in vista di Forlì.
 Uno dei gentiluomini diede inizio alla cerimonia, cingendola la spada e calzando gli speroni a Giacomo.
 Dopodiché fu il turno di Luffo Numai, che gli pose sulle spalle la Veste dell'Ordine. Dopo qualche secondo di pausa, per sottolineare la solennità del momento, Numai infilò al collo del castellano anche la collana di rito e poi si prese un istante per guardarlo negli occhi.
 Giacomo non ricambiò lo sguardo, però, perché era troppo intento a fissare il pubblico. Luffo trovò che gli occhi di quel giovane tradissero un'irrequietezza eccessiva, ma poi si ricordò che messer Feo aveva vent'anni scarsi e che quell'esaltazione era legittimata pienamente dalla sua età.
 Infine fu il turno di Sfrondati che, in quanto ambasciatore del Moro, che era il responsabile diretto di quella carica cavalleresca, avrebbe dovuto dare la cosiddetta guanciata al nuovo cavaliere.
 Battista Sfrondati si posizionò proprio davanti al castellano. Era più basso di lui e la differenza d'età lo vedeva sconfitto sotto tutti i punti di vista.
 Giacomo lo guardò con un sottile velo di sfida in volto e Sfrondati si sentì terribilmente messo in ridicolo da quel giovane uomo che era un tripudio di forza e bellezza.
 Con grandissima soddisfazione, l'ambasciatore milanese diede lo schiaffo di rito al nuovo cavaliere e lo fece con molta più forza del necessario, tanto per mettere a frutto quell'irripetibile occasione.
 Giacomo, che in tutta sincerità non aveva idea di quanto forte dovesse essere la guanciata, pensò che Sfrondati avesse seguito le regole e basta e non la prese sul personale.
 Con la guancia ancora dolente per il colpo, Giacomo si mise bello dritto, il mento alto, ad ascoltare le parole che lo facevano rinascere cavaliere.
 Tutti lo guardavano ammirati ed era evidente quanto a lui piacesse farsi guardare. Giovane, bello, ben vestito. Il padrone del mondo.

 In quello stesso giorno, a Milano, alla cappella ducale, stava per celebrarsi il matrimonio tra Anna Maria Sforza e Alfonso Este.
 I due promessi sposi, al loro primo incontro, sembravano subito essersi piaciuti a vicenda, anche se poi, in separata sede, entrambi avevano cominciato a esporre delle preoccupazioni sulla futura convivenza.
 Anna Maria, che sarebbe stata diciottenne in luglio, aveva espresso tutte le sue perplessità circa il suo futuro a Ferrara. Aveva chiesto tanto al fratello, quanto allo zio di permetterle di portare almeno quattro serve e tre o quattro servi con sé, in modo da avere un po' di Milano anche nella sua nuova casa. Aveva paura, diceva, a starsene in una corte sconosciuta, circondata solo da servi fedeli agli Este.
 Lo sposo, che di anni, sempre in luglio, ne avrebbe compiuti solo quindici, era rimasto folgorato dalla pacata bellezza di Anna Maria, ma si era subito contrariato, nel venire a sapere delle paure della moglie. Inoltre si era anche spaurito nel conoscerne la profonda istruzione e la passione smodata per le lettere classiche e moderne. Lui era un abile cacciatore, ma coi libri aveva molto poco a che fare.
 Così Alfonso aveva contrattato, per mezzo del Moro, che Anna Maria portasse pure con sé i suoi servi, a patto che interrompesse subito i suoi studi.
 Il giorno del matrimonio, comunque, i due sposi sembravano già dimentichi delle tribolazioni diplomatiche che avevano preceduto quel lieto evento.
 La cerimonia fu sontuosissima e tra gli invitati spiccava Bona di Savoia, a cui era stato accordato di assistere anche al matrimonio della figlia Anna Maria. Ludovico aveva capito, dopo il matrimonio di Gian Galeazzo, che quella donna non era più un problema, per lui. Non poteva liberarla del tutto, ma aveva cominciato a concederle sempre maggiori favori.
 Francesco Gonzaga, il grande assente, arrivò di nascosto e in incognito a metà del matrimonio. Pur essendo stato chiamato a Venezia per importanti impegni, alla fine aveva dato buca al doge e si era diretto a Milano, per stare accanto alla moglie Isabella Este e alla cognata Beatrice nel giorno del matrimonio di Alfonso.
 Ludovico fu incredibilmente felice di vederlo, nascosto tra la folla, e subito lo chiamò affinché si sedesse accanto a lui. Il fatto che il signore di Mantova avesse preferito un matrimonio milanese a un incarico militare veneziano voleva dire molto, per lui.
 Terminata la cerimonia solenne, ci fu spazio per le risate. Francesco Gonzaga stesso, mosso da uno spirito giocoso che mai era riuscito a sopire, guidò personalmente la messa a letto dei due sposi.
 Mentre Anna Maria, che si sentiva ancora a casa, nella sua Milano, circondata da persone a lei amiche, accettava di buon grado le facezie e i lazzi degli uomini che la stavano portando di pesa nella camera nuziale, Beatrice osservava la scena con un certo raccapriccio.
 Era estremamente lieta a suo marito Ludovico, che aveva vietato una simile dimostrazione di inciviltà il giorno del loro matrimonio.
 Alfonso venne buttato sul letto matrimoniale dalle donne della corte, tra cui spiccava anche la suocera, Bona di Savoia, che rideva e incitava esattamente come tutti gli altri.
 I due novelli sposi vennero lasciati soli mentre Anna Maria ancora rideva e Alfonso cercava di riaversi dal trauma di essere stato quasi denudato da un nugolo di donne di ogni età che non aveva mai visto in vita sua fino a quel giorno.
 
 Nella rocca di Ravaldino la festa per l'investitura del castellano Giacomo Feo stava ancora imperversando, malgrado fosse tarda notte.
 Non si era speso molto per quel banchetto, tuttavia la resa era stata eccezionale. I musici erano andati avanti a suonare anche oltre l'orario specificato al momento dell'ingaggio e gli invitati ballavano senza tregua, come se fossero stati a una festa molto più importante di quella.
 Caterina aveva presieduto il banchetto e Giacomo si era seduto alla sua destra, col pretesto di essere il festeggiato. In realtà a tutti avevano dato l'idea di essere la nuova coppia di Conti di Forlì.
 Ottaviano non aveva quasi toccato cibo, divorato dal livore per tutta quella situazione. Adesso che lo stalliere era diventato cavaliere, tutti si sarebbero aspettati che anche lui, il legittimo Conte, trattasse quel buono a nulla con reverenza e galanteria.
 Tra tutti i figli di Caterina, l'unico che si stava davvero divertendo era il piccolo Sforzino, che era stato ammesso alla tavolata di gala assieme alla balia. Avendo poco più di tre anni, non capiva bene cosa stesse accadendo, ma la musica e la confusione gli piacevano tanto che per tutta la sera non fece che ridere e ingozzarsi.
 Francesco Numai, di San Pietro, uno dei membri del Consiglio che erano stati invitati al banchetto, era seduto a uno dei tavoli che erano stati spinti contro la parete e teneva le gambe larghe e una mano sulla pancia. Aveva bevuto troppo e mangiato ancora peggio.
 Ettore Ercolani, un altro Consigliere, ma del quartiere di San Biagio, lasciò la dama con cui aveva volteggiato fino a un istante prima e si mise sbracato accanto a Numai, afferrando un calice di vino che stava abbandonato sul tavolo.
 “Che si dice?” chiese, dopo aver vuotato il bicchiere orfano.
 Francesco non rispose, limitandosi a indicare la tavolata d'onore con la testa. Vi erano rimasti seduti la Contessa, il castellano, la balia con più piccolo dei Riario e il Conte Ottaviano.
 Ettore guardò bene e pensò che il Numai volesse solo fargli notare come il piccolo stesse divorando ancora del cibo, rischiando, forse, di star male.
 “Guarda come si parlano...” bisbigliò invece Francesco, appena udibile per via della musica che risuonava ancora forte e cadenzata.
 Allora Ettore strinse gli occhi e guardò nel punto esatto in cui stava guardando l'amico. La Contessa e il castellano erano immersi in una fitta conversazione, ma c'era qualcosa, nel modo in cui si guardavano e si sorridevano, che faceva supporre che tra loro ci fosse una certa intimità.
 “Dici che...?” suggerì Ettore, alzando un sopracciglio e facendo un gesto volgare.
 “Quello è sicuro.” biascicò Francesco, prendendo una caraffa quasi vuota e svuotandola senza nemmeno l'ausilio di un calice: “Il punto è che secondo me quelli si sono pure sposati.”
 Ettore guardò l'altro, che mal messo com'era quella sera non dava molto affidamento, e poi fece uno sbuffo: “Ma che dici... Sei ubriaco e basta.”
 “Pensaci...” continuò ostinato Francesco Numai: “Di punto in bianco lo fa castellano, ora lo Sforza di Milano si sogna di farlo cavaliere... Un po' troppo, per un misero amante, no?”
 Ettore si corrucciò: “Ma in quel caso...” i suoi occhi corsero a Ottaviano e al piccolo Sforzino e poi andarono a cercare gli altri figli del defunto Conte Riario.
 “In tal caso le leggi imperiali le toglierebbero la tutela dei figli...” concluse Francesco, con un primo colpo di singhiozzo: “Ah – proseguì, cambiando argomento con la facilità classica degli avvinazzati – sai che ho provato le pasticche per l'alito che ha inventato la Contessa? Dovresti provarle...”
 Ettore non lo ascoltava e guardava con occhi nuovi la signora della città e il ragazzo che le stava seduto accanto sul palchetto d'onore.

 “Avanti, abbiamo ancora un po' di tempo, prima del cambio dell'abito per la festa...” disse Isabella Este, trattenendosi all'ultimo dal tirare per la manica il Moro al fine di costringerlo a darle retta: “Ho sentito così tanto parlare del maestro Leonardo... Non potete negarmi il piacere di vedere almeno una sua opera!”
 Ludovico Sforza, che pur apprezzava moltissimo la compagna della signora di Mantova, sapeva che per indossare l'abito alla spagnola che aveva scelto per la festa alla sala della Balla, pieno di ricami e pietre preziose, con maniche troppo larghe e brache troppo attillate, ci sarebbe voluta un'eternità. Inoltre, la suddetta festa si preannunciava sfibrante. Leonardo gli aveva detto che ci sarebbero stati chiari richiami alla Festa del Paradiso, ma che sarebbe stata ancora più esagerata e variopinta, il che bastava al Moro per sentirsi montare un perfetto cerchio alla testa. Insomma, non era il caso di perdere tempo a vedere dei quadri...
 “Vi prego. Ama molto l'arte e sapete bene che qui a Milano avete molte più opere che non noi a Mantova...” insistette Isabella, senza traccia di civetteria.
 Nella sua voce c'era solo l'insistenza di chi, avendo davvero una smodata passione per qualcosa, desidera a tutti i costi poterne avere un assaggio.
 Il Moro aveva sentito dire che Isabella Este era molto ferrata in materia artistica, ma credeva si trattasse di una posa, come nella maggior parte dei casi, quando si parlava di giovani dame. Invece, da quando l'aveva conosciuta un po' meglio, aveva capito che il fuoco sacro era assolutamente vero e che bruciava con tutta la sua forza.
 “E va bene. Ma in fretta, eh?” cedette alla fine il Moro, cominciando a camminare in fretta verso la stanza in cui tenevano il ritratto di Cecilia.
 Isabella quasi volava per i corridoi del palazzo di Porta Giovia e, quando si trovò dinnanzi alla tela, restò talmente impressionata che per poco non si sentì mancare.
 “Ma è semplicemente meraviglioso...” ebbe appena la forza di sussurrare: “Guardate le pennellate, i colori, le ombre...”
 Ludovico guardava come lei il ritratto, ma gli unici apprezzamenti sinceri che gli venivano in mente erano in favore della modella, la sua Cecilia, più che delle capacità dell'esecutore del dipinto.
 Pensare che a breve a Cecilia sarebbe stato negato ogni accesso alla corte gli riempiva il cuore di spine. Quel ritratto sarebbe stato l'unico segno tangibile del passaggio del suo grande amore al palazzo di Porta Giovia. Il figlio che sarebbe nato avrebbe potuto contare sul potere di suo padre e su un appannaggio considerevole, ma non sarebbe mai stato il suo vero erede...
 “Chi è questa donna?” domandò poi l'Este, accigliandosi.
 Ludovico si mise le mani dietro la schiena e, con voce piatta, rispose: “Una dama della nostra corte...”
 “Ha uno sguardo molto intelligente.” valutò la signora di Mantova, sporgendosi per guardare meglio prima gli occhi e poi le mani della donna ritratta, passando poi all'animale che teneva in braccio: “Quello cos'è? Un ermellino o un furetto?”
 Il Moro si mordicchiò l'interno della guancia: “Dovrebbe essere un ermellino, ma avevamo a disposizione solo un furetto, quindi il maestro ha cercato di...” e agitò le mani come a dire che Leonardo si era dovuto arrangiare con quello che aveva.
 Il ricordo di come Cecilia avesse combattuto quasi a ogni posa con quell'animaletto gli metteva addosso una grande malinconica allegria. Rivedeva le espressioni che contorcevano il viso della donna e si rimembrava di quanto erano in fondo felici in quei giorni. Ora avrebbe rinunciato a lei, perché Beatrice era un'Este, e perché Beatrice era sua moglie.
 Isabella sfiorò con estrema delicatezza la tela, apprezzando la ruvidità del colore e quasi figurandosi il maestro che dipingeva.
 “Potrò incontrarlo?” chiese, sulle spine, la giovane.
 Ludovico assicurò: “Se tornerà da Vigevano in tempo, molto volentieri.”
 “Ho sentito, è vero, che sta lavorando anche ai vostri sistemi di irrigazione...” prese a dire Isabella, dopo essersi congedata idealmente dal quadro della dama con l'ermellino: “Me ne parlereste?”
 Sorpreso dall'avere un'interlocutrice tanto acuta, Ludovico cominciò a parlarle delle migliorie idrauliche portate avanti dal domine magister, e intanto, con discrezione, ma con sicurezza, la portò verso l'ala degli alloggi, in modo tale da potersi andare a cambiare per la festa.

 Lorenzo Medici guardava la tela come se la vedesse per la prima volta. Quel capolavoro del suo amico Botticelli, quello stesso amico che ora si negava e sempre più spesso nemmeno rispondeva alle lettere, era l'esatta essenza di quello che il Magnifico aveva voluto per sé e per la sua città fin da quando aveva memoria.
 Aveva plasmato Firenze e – non si sentiva immodesto a pensarlo – l'Italia tutta a sua immagine e somiglianza. Senza di lui, cosa sarebbe stata, quella penisola, se non solo una fucina, una polveriera, una fonte di carne da cannone?
 E ora quel cane randagio di Girolamo Savonarola stava per essere eletto priore di San Marco e, in barba alle sue prediche, più guadagnava terreno, più si inorgogliva e si faceva tronfio. Le sue parole diventavano di predica in predica sempre più dure e arroganti e il popolo lo seguiva con maggior trasporto man mano che le sue invettive si facevano violente e insensate.
 Per il frate domenicano, tutto era eresia, tutto era paganesimo, tutto era vanità e peccato. Il Magnifico era arrivato anche a pensare che Savonarola, prima o poi, sarebbe arrivato a commettere qualche atto davvero scellerato. Da come parlava, sembrava uno pronto a mettere a ferro e fuoco la città, a fare un falò con tutti i quadri, le statue e i libri di Firenze. Come poteva condanare così un dono divino, quale era l'arte?
 Vinto dai dolori alle gambe, Lorenzo afferrò quasi con rabbia uno degli sgabelli e si mise a sedere, gli occhi sempre fissi su quella meraviglia che Sandro aveva dipinto proprio davanti ai suoi occhi tanti anni prima.
 'La Primavera', così la chiamava.
 Lorenzo si grattò il mento sporgente e cercò ancora una volta l'immagine che gli riportava alla mente suo fratello Giuliano. Botticelli lo aveva dipinto così, giovane e bello, eterno.
 L'impero fatto di arte e lettere che avevano sognato, lui e suo fratello, Lorenzo l'aveva dovuto creare da solo. I responsabili della morte di Giuliano l'avevano pagata, ma tanto Giuliano non c'era più comunque...
 Lorenzo si prese la testa tra le mani. Ah, se i fiorentini lo avessero visto così! Cosa avrebbero detto di lui? Che era solo un povero vecchio, reso storpio dalla gotta e curvo per i dispiaceri...
 Con un profondo sospiro, Lorenzo alzò lo sguardo di nuovo verso il quadro e si soffermò su una delle Grazie.
 “Simonetta Vespucci.” disse a voce bassa, tra sé, come se pronunciare quel nome potesse ridare la vita anche a quella giovane che era stata tanto importante per il povero Giuliano.
 Botticelli l'aveva ritratta in modo eccellente. Era così viva, così attenta, così protesa nel guardare il suo Giuliano, che quasi sembrava di averla lì in carne e ossa...
 Lorenzo cercò di scuotersi, per non sentirsi più patetico di quanto non fosse, ma pensare a tutta quella giovinezza perduta era qualcosa che lo rendeva malinconico e incline all'autocommiserazione.
 Quasi con casualità, lo sguardo gli cadde su un'altra Grazia, quella che stava più a destra. Botticelli aveva lasciato intendere che quella figura era ispirata al profilo di una donna straordinaria che aveva incrociato di sfuggita mentre era a Roma.
 “Quella sembra un po' la Sforza, sai?” aveva detto una volta al Magnifico, con un sorrisetto: “La Caterina, quella che ha sposato il nipote del papa che tu detesti tanto. Mi piace dipingerla... L'ho vista un paio di volte, ma non credo che lei abbia visto me.”
 Il pensiero prepotente del presente risvegliò Lorenzo. Benché fosse stanco e provato, sapeva che non doveva lasciare il suo posto. Suo figlio Piero non era mai stato alla sua altezza, doveva affrontare la crudele verità.
 Quella donna che Botticelli aveva dipinto come una mezza divinità non faceva altro che mettere loro i bastoni tra le ruote. Prima aveva impedito un governo fiorentino a Forlì, poi aveva rifiutato la proposta di matrimonio tra la figlia e Manfredi e chissà che altro avrebbe fatto in futuro...
 Lorenzo si avvicinò al quadro. I suoi passi risuonavano mesti nel silenzio del palazzo. Puntò gli occhi in quelli dipinti della Grazia che secondo Botticelli ricordava la Sforza.
 Non erano gli occhi di una donna senza scrupoli quale lei si era dimostrata. Non erano gli occhi di una madre pronta a sacrificare i figli per tenersi una città. Non erano gli occhi di una Contessa capace di fare un figlio con un uomo senza arte né parte a costo di essere trascinata nello scandalo...
 E Botticelli l'aveva ritratta più di una volta, basandosi sul ricordo di quell'immagine che tanto l'aveva catturato. Una volta era una Madonna, una volta una Venere, e poi una Grazia...
 Il Magnifico sospirò e, come se il pittore potesse davvero sentirlo, commentò a denti stretti: “Temo che nemmeno tu l'abbia vista davvero, caro Sandro...”

Ritorna all'indice


Capitolo 162
*** Francesco ***


~~ “Si è trattata di una festa veramente meravigliosa – disse Isabella Este, avvicinandosi ad Anna Maria Sforza, che sedeva nel palco d'onore – solo mi spiace non aver potuto parlare di persona con il maestro Leonardo...”
 Anna Maria, che aspettava con ansia di vedere arrivare i primi due uomini che sarebbero stato impegnati nella giostra fissata per quel 27 gennaio, sorrise alla cognata e disse: “Il maestro Leonardo raramente concede colloquio a chi non conosce...”
 Isabella Este sospirò e, dopo aver fatto un cenno di saluto alla nuova cognata, capendo che non avrebbe concluso nulla, parlando con lei, si andò a sedere al suo posto, non lontana dalla cugina Isabella d'Aragona.
 Quest'ultima era gonfia e sembrava anche un po' sofferente. Aveva voluto presenziare a quella giostra, perché, aveva detto, tutti dovevano ricordarsi che era lei la Duchessa di Milano e non Beatrice.
 “Dovreste riguardavi di più, cara cugina...” sussurrò l'Este, guardando il pancione dell'Aragona.
 Questa, scostandosi una ciocca di capelli rossi sfuggiti alla reticella, soffiò, sollevando una nuvoletta di vapore: “Mio marito accompagnerà il vostro sulla lizza, non potevo mancare.”
 Al che Isabella Este non oppose più resistenze e si mise come tutti in attesa dell'inizio della gara.
 Il primo a scendere in campo fu il signora di Mantova, come annunciato, che si fece precedere da diciannove cavalieri vestiti in velluto verde. I primi dodici, poi, portavano catene d'oro e lance dorate, a dimostrazione di tutta la magnificenza del loro signore.
 Dopo questo breve corteo, comparve il Marchese Francesco Gonzaga, accompagnato dal Duca di Milano, Gian Galeazzo, dal reggente Ludovico, e dal giovane Alfonso d'Aragona.
 Anche il signore di Mantova vestiva di verde e davanti alla sua prestanza e al suo sorriso che grondava sicurezza, Isabella Este, suo moglie, non riuscì a reprimere un moto di soddisfazione.
 Anche lo sfidante ebbe una scorta di tutto rispetto, anche se non paragonabile a quella del Gonzaga.
 Annibale Bentivoglio, signore di Bologna, vestiva di verde esattamente come il suo sfidante, ma i suoi ornamenti preferivano il color argento a quello dell'oro.
 Sfilarono poi tutti gli altri partecipanti, in tono sempre minore, e la cerimonia di apertura si chiuse con Ludovico che recitò una lode in favore di Beatrice.
 Con quell'astuta mossa, il Moro stava trasformando una giostra in onore della nipote Anna Maria in una giostra in onore della moglie Beatrice.
 
 Caterina fece ripetere una volta di più al cancelliere Giovanni Cardella quello che avrebbe dovuto dire in consiglio.
 L'uomo cantilenò tutta la pappardella imparata a memoria e, benché la Contessa ancora non fosse sicura dell'eloquio del cancelliere, la donna decise che era tempo di lasciarlo andare al palazzo.
 Il Consiglio era stato riunito al gran completo, quel giorno. A presiederlo c'era Giovanni delle Selle, che presenziava per Santa Croce assieme ad Alberigo Denti e Maestro Diaterco.
 Per San Mercuriale erano accorsi Giorgio d'Aste, Francesco Aspini e Francesco Pontiroli. Per San Pietro c'erano Francesco Numai, Bartolomeo Codiferro e Bonamente Torelli. E infine, per San Biagio, erano presenti Ettore Ercolani, Giorgio Castellini e Bernardino Maldenti.
 Tutti loro, il segretario Palmeggiani compreso, si aspettavano di vedere entrare nel salone la Contessa, come sempre, perciò rimasero un po' perplessi nel trovarsi davanti il cancelliere Cardella.
 L'uomo, sentendosi gli sguardi interrogativi di tutti addosso, raggiunse lo scranno che di solito era occupato dalla loro signora e prese a sbrigare le formule di rito della riunione. Molti sbuffarono, mentre altri cominciarono a porsi domande sul perché la Contessa avesse mandato il suo cancelliere.
 Inoltre, la Tigre non adempiva mai a tutte quelle formalità, dunque le lungaggini di quell'uomo risultarono indigeste alla stragrande maggioranza dei presenti.
 “Ma la Contessa è forse malata?” chiese alla fine Francesco Numai, preoccupato.
 Cardella alzò gli occhi su di lui, bloccandosi a mezza frase e, sbattendo le ciglia, disse: “No, no... Ha solo... Voleva solo...”
 “Come mai siete venuto qui voi al suo posto?” intervenne Giovanni delle Selle, con più veemenza.
 Cardella, quasi spaventato da tanta irruenza, decise di non rispondere a tutte quelle domande e di passare alla sua recita imparata a memoria.
 Quando il cancelliere ebbe finito di parlare, le reazioni del Consiglio non si fecero attendere.
 “Che intendete dire, quando affermate che questi terreni andrebbero comprati coi soldi pubblici?!” fece Giovanni delle Selle, alzandosi di scatto.
 “Da che mondo è mondo, dell'esercito della città si occupa il signore della città!” ribatté Ettore Ercolani, cercando supporto tra i vicini.
 “Forlì non può sobbarcarsi una simile spesa!” concluse a nome di tutti Francesco Numai: “Riferite alla Contessa che il Consiglio non darà mai la sua approvazione!”
 Il cancelliere, che ricordava come la sua signora gli avesse detto di controbattere in caso di simili rimostranze, provò a dire le sue ragioni, ma ogni volta che provava a parlare, qualcuno gridava più forte di lui e così la riunione si chiuse con un nulla di fatto.
 
 I festeggiamenti, a Milano, erano proseguiti senza intoppi anche se, volendo essere oggettivi, quello sfoggio di potere e ricchezza da parte degli Sforza sembrava tutto in favore di Beatrice Este, che non tanto del fratello Alfonso.
 Isabella Este era ripartita con il marito alla volta di Mantova prima di poter incontrare di persona il domine magister Leonardo e aveva appena fatto in tempo a parlare qualche momento con Cecilia Gallerani, la donna che tanto aveva ispirato il genio di Vinci.
 Si erano subito capite e le due donne si erano ripromesse di tenersi in contatto via lettera anche in futuro, nella speranza, un giorno, di potersi incontrare di nuovo e intessere un'amicizia più profonda.
 A Isabella non era sfuggito il fatto che la Gallerani fosse in stato interessante e comprendeva le inquietudini di sua sorella Beatrice, che paragonava quella donna a un diavolo. Non doveva essere per nulla bello, veder girare per la corte l'amante incinta del proprio marito.
 Tuttavia Beatrice non aveva ancora dato un ultimatum ufficiale al Moro e così Ludovico tergiversava, sfruttando, non senza una bella dose di faccia tosta, proprio la gravidanza della Gallerani come scusante.
 “Porta in grembo un figlio mio – aveva detto a Beatrice, per convincerla a lasciare Cecilia a corte ancora qualche mese – quando sarà nato, ti prometto che la manderemo via. Ma quello che porta in sé è sangue del mio sangue, come Maddalena, Bianca Giovanna e Leone.”
 In altre donne, il sentir citare con tanta disinvoltura il nome degli altri figli avuti dal marito prima del matrimonio da amanti di vario tipo avrebbe scatenato una reazione quanto meno violenta. Beatrice, invece, dimostrandosi molto più pratica di quanto il suo aspetto infantile non lasciasse immaginare, aveva apprezzato l'attaccamento di Ludovico verso i suoi figli, seppur illegittimi.
 Il fatto che quell'uomo amasse e tenesse in considerazione quei figli – la più vecchia dei quali aveva già più o meno tredici anni – inteneriva Beatrice e la faceva ben sperare. Se il Moro aveva tanto a cuore loro, chissà quanto avrebbe amato i figli avuti con lei!
 Isabella d'Aragona, invece, disprezzava il Moro per la girandola di amanti e figli illegittimi che sfoggiava senza troppi problemi perfino con la giovane moglie.
 Sosteneva che fosse inammissibile per il reggente del Duca avere una simile condotta. Che poi, non smetteva di ricordare a tutti – Gian Galeazzo compreso – a pensarci bene, Ludovico si ostinava a farsi chiamare 'reggente', ma ormai il Duca era maggiorenne, sposato e addirittura quasi padre. Che bisogno c'era, a Milano, di un 'reggente'?
 Il 30 gennaio, sorprendendo la comitiva ferrarese ancora a Milano, Isabella d'Aragona rese finalmente padre Gian Galeazzo Sforza.
 “Un maschietto, sì, sì...” andava raccontando Ludovico, che aveva cercato subito di minimizzare la cosa, quando invece l'aver scoperto che Isabella aveva partorito un maschio lo aveva innervosito tanto da rovinargli la digestione: “Lo vogliono chiamare Francesco, come mio padre...”
 Pure la scelta del nome lo aveva fatto infuriare. Chiamare quel neonato Francesco era come indicare in lui l'erede al Ducato. Un novello Francesco Sforza a Milano poteva mettere a tacere tutte le ambizioni del Moro in un sol colpo.
 Gli Este, ormai, dovevano per forza appoggiare Ludovico a scapito della parente e così anche i ferraresi gioirono per la nascita del piccolo, ma, similmente al Moro, finsero che non si trattasse, in fondo, di una grande notizia.
 Prima di partire alla volta di Ferrara, gli Este – che si sarebbero portati dietro pure Anna Maria Sforza, che ora faceva parte della loro famiglia – salutarono con tutto il trasporto possibile Beatrice.
 Eleonora d'Aragona, in particolare, la strinse a sé e, nel tentativo maldestro di rassicurarla circa la sua posizione fattasi precaria alla nascita del piccolo Francesco, le sussurrò: “Vedrai che anche tu avrai un figlio maschio e allora tuo marito saprà cosa fare.”
 
 La signora di Forlì, dopo aver sentito quello che Cardella aveva da dire, decise di non dare risposta al Consiglio per qualche giorno.
 Forse il cancelliere aveva un pochino ingigantito le invettive dei membri del Consiglio, forse non era stato in grado di perorare abbastanza la causa della sua signora, fatto restava che il no dato dai rappresentanti della città bruciava enormemente a Caterina.
 Quei boriosi politicanti o sedicenti tali non avevano nemmeno provato a capire le potenzialità di un quartiere per i soldati. Costruendolo, le famiglie e i quartieri più poveri di Forlì sarebbero stati alleggeriti come non mai. I soldati avrebbero avuto alloggi decenti, anche se provenienti dai ceti più disagiati e il loro sostentamento sarebbe stato garantito dal vitto fornito al quartiere.
 Si trattava di un'innovazione epocale, che avrebbe portato alla formazione di un esercito stabile e permanente, stipendiato in modo regolare e più facile non solo da comandare in tempo di guerra, ma anche da organizzare in tempo di pace. Solo che una simile struttura non poteva gravare sui fondi privati della Contessa. Le tasse avrebbero alimentato le casse dedicate agli stipendi dei soldati e al loro mantenimento nelle nuove strutture. Era la soluzione più economica e più efficace. Perché non l'avevano capito?
 Il mutismo in cui si chiuse Caterina per giorni fece preoccupare molto il Consiglio. Anche nei momenti più difficili, la signora di Forlì non si era mai negata così a lungo né si era nascosta nella sua rocca senza uscirne mai.
 Nemmeno il Conte Ottaviano era facile da raggiungere e quando, per puro caso, uno dei Consiglieri era riuscito ad avere un breve abboccamento con lui, era stato chiaro che il ragazzino non fosse per nulla al corrente della proposta della madre di far costruire un nuovo quartiere militare in città.
 In realtà nel silenzio protratto di Caterina non c'era solo una motivazione politica. Aveva capito che stando lontana dagli affari di Stato, il suo umore si faceva più disteso e incline alla pace domestica.
 Si sentiva profondamente egoista, nel preferire la compagnia del marito e dei figli a quella dei Consiglieri di Forlì, ma una volta assaggiato il sapore di una vita quasi normale, una strana indolenza l'aveva portata a indulgere in quel pigro fatalismo che la teneva lontana dai palazzi del potere.

 Beatrice Este, che prima di partire per Milano, si era prefissa come obiettivo quello di far capitolare un uomo potente e attraente come Ludovico Sforza ai suoi piedi, aveva imparato in fretta a muoversi nella corte più importante della Lombardia.
 Per quanto il marito, ogni tanto, cercasse di avvicinarla in modo più intimo, Beatrice non riusciva a vincere la sua timidezza e faceva intendere al Moro che non era ancora tempo di abbandonarsi a certi passatempi e Ludovico, di buona grazia, assecondava la ragazzina.
 Bianca Giovanna, di nove anni, era una delle figlie illegittime del reggente del Duca e aveva fin da subito dimostrato una grande simpatia per la consorte del padre. Le due, più o meno della stessa altezza, malgrado la differenza d'età, venivano viste passeggiare a braccetto per il palazzo di Porta Giovia a ogni ora del giorno, ridendo e scherzando come vecchie amiche.
 Il Moro era felice di quella situazione perché, sopra ogni cosa, gli aveva permesso di ritardare la cacciata di Cecilia da palazzo. Con un abile giro di parole e ragionamenti, Ludovico era anche riuscito a strappare a Beatrice il permesso di accompagnarsi alla Gallerani 'almeno finché voi non mi concederete la vostra compagnia'.
 Beatrice, che all'inizio aveva accettato di malavoglia, si era poi trovata entusiasta di questo compromesso. Ludovico con lei restava dolcissimo e accomodante in ogni cosa, e non cercava più di metterle fretta, perché aveva qualcuno con cui distrarsi senza doversi nascondere.
 La giovane Este, cominciando a mostrare il suo vero carattere, aveva preso a scandagliare ogni angolo del palazzo, cacciandosi in mille guai, come la più pestifera delle bambine e aveva iniziato a conoscere tutti gli abitanti di quella corte, apprezzando ogni giorno di più le mille possibilità che Milano le offriva.
 Inoltre Beatrice stava dimostrando di amare alla follia anche la campagna e tutto ciò che concerneva la vita all'aria aperta. Questa passione – benché fosse nell'uno più orientata al giardinaggio e all'agricoltura, nell'altra alla caccia e alla pesca – era per marito e moglie un ennesimo punto di ritrovo che li avvicinava ulteriormente.
 Ludovico, intanto, simulando con lei una tranquillità notevole, stava brigando per affondare un colpo ferale al nipote Gian Galeazzo.
 Tanto per cominciare, il Moro aveva lasciato che Isabella e Gian Galeazzo vivessero a corte con lui, ma aveva affibbiato loro gli alloggi più scomodi, più freddi e mal illuminati di tutto il palazzo.
 Se il Duca non dava molto peso a quello stile di vita oltremodo spartano per un uomo del suo rango, Isabella d'Aragona stava per impazzire. Voleva accudire il suo piccolo Francesco e passare del tempo con suo marito, ma ogni cosa in quell'ala del palazzo le risultava sgradevole.
 “Inoltre – aveva detto con franchezza al Moro, una sera – Gian Galeazzo soffre molto di più per la sua malattia, da quando siamo qui!”
 Ludovico aveva alzato le spalle con un semplice: “Allora tornatevene a Pavia.”
 Lo sbuffo indispettito della Duchessa aveva lasciato ben sperare al Moro, che già pensava al secondo punto del suo diabolico piano.

 Finalmente, passato quasi un mese, spinta soprattutto dall'Oliva, Caterina si decise a rimandare il cancelliere a parlare con il Consiglio.
 Cardella non se la cavò meglio della prima volta, tuttavia il prolungato silenzio della Contessa aveva avuto un certo effetto sui rappresentanti dei forlivesi.
 La riunione si chiuse in una vera e propria rissa, tra chi voleva il quartiere e chi non lo voleva e, dopo la fuga a gambe levate del cancelliere, Giovanni delle Selle prese il comando del Consiglio e decise di far chiamare otto esperti in materia, affinché li aiutassero a decidere senza pregiudizi, pensando solo al bene della città.
 Il 27 febbraio, alla presenza del Consiglio arricchito dagli otto saggi, il cancelliere Cardella lesse l'ultima missiva di Caterina, in cui si ribadiva la necessità di quella miglioria e si minacciava, non troppo velatamente, di sciogliere il Consiglio, in caso di un nuovo nulla di fatto.
 “Solo a una condizione.” aveva concluso Giovanni delle Selle, quando il cancelliere aveva chiesto una risposta definitiva al Consiglio: “Che la Contessa si impegni a incontrare di persona i quattro progettisti che abbiamo scelto e ne elegga uno come responsabile.”
 Il cancelliere si affrettò a dire che la Contessa avrebbe incontrato volentieri quegli uomini, ma il Consigliere aggiunse anche: “E che prende una decisione su quello che sta accadendo a causa dei pedaggi imposti agli stranieri!”
 Cardella si accigliò, senza capire, ma asserì che la signora di Forlì avrebbe provveduto a tutto.
 “Che poi perché non si presenta al Consiglio da gennaio?” chiese a mezza bocca Francesco Numai al suo vicino di sedia, Ettore Ercolani, quando il Consiglio si stava dileguando, una volta finita la riunione.
 “Evidentemente ha di meglio da fare.” insinuò Ercolani, con una risatina e un gestaccio volgare che Numai accolse con un'espressione un po' scandalizzata.
 In realtà, però, anche lui la pensava esattamente allo stesso modo.

 “Perché glielo hai lasciato fare?” chiese Isabella, tamponandosi gli occhi con la manica, mentre le lacrime ancora scendevano roventi sulle sue guance.
 “Nostro figlio merita di crescere a corte, servito e riverito come un gran signore.” ribatté Gian Galeazzo, che però era avvilito quanto la moglie, se non di più: “Non possiamo certo lasciare che cresca a Pavia, in quella specie di carcere.”
 “Ma è nostro figlio...!” fece Isabella, con una specie di rantolo, mentre i singhiozzi riprendevano.
 La carrozza su cui viaggiavano ebbe uno scossone, probabilmente per un cumulo di neve ghiacciata, e Gian Galeazzo fece una smorfia di dolore, quando la sua schiena sbatté contro il legno bitorzoluto dello schienale.
 Sapevano entrambi che non potevano più restare a Milano.
 Gian Galeazzo non faceva che peggiorare, negli alloggi che suo zio gli aveva rifilato, e non aveva la forza di imporsi e prendere per sé le stanze migliori, occupate nell'ordine dal Moro, da sua moglie Beatrice e dalla sua amante Cecilia.
 Isabella, invece, era stata isolata da tutte le donne della corte, e perfino il servidorame la trattava con sufficienza, rendendola impossibile la vita di tutti i giorni e penosa ogni cosa. Il suo opporsi, poi, alla cugina Beatrice, che invece era benvoluta da tutti, l'aveva resa indicibilmente invisa a tutti i cortigiani, finanche a quelli che non la conoscevano di persona.
 Quando avevano espresso il desiderio di tornare al castello di Pavia, Ludovico ne era stato entusiasta e si era sbrigato a proporsi come protettore del loro piccolo Francesco, impegnandosi davanti a tutti a prendersene cura e crescerlo 'alla guisa d'un principe'.
 Gian Galeazzo aveva tentato debolmente di opporsi e così aveva fatto anche Isabella, ma il Moro li aveva messi in una posizione molto scomoda, davanti alla corte e così i due giovani genitori non avevano potuto fare altro, se non separarsi dal loro amato Francesco.
 “Troveremo il modo di riprendercelo.” promise Gian Galeazzo, che si sentiva terribilmente stanco e desideroso di perdersi nei fumi del vino e nell'ebrezza della caccia tra i boschi pavesi: “Appena starò meglio...”
 Isabella, a quelle parole, non si trattenne più e and avanti a piangere disperata per tutto il tragitto.

Ritorna all'indice


Capitolo 163
*** Terrifica praedicatio ***


~~ “Perché, che problemi hanno dato, i pedaggi imposti agli stranieri?” domandò Caterina al Cardella,  questi fece spallucce e mostrò i palmi delle mani.
 La Contessa, infastidita, gli disse che poteva andare e fece chiamare alla rocca Luffo Numai.
 Aveva appena incontrato i quattro uomini proposti dal Consiglio per la costruzione del quartiere militare e aveva scelto chi di loro se ne dovesse occupare, quindi non avrebbe avuto voglia di altri impegni di quel genere, almeno per quel giorno. Tuttavia non poteva nemmeno ignorare una precisa richiesta del Consiglio.
 Dalla parole di Cardella aveva intuito una scomoda verità, ovvero che i Consiglieri si stavano indisponendo, per la sua mancanza di attenzione degli ultimi tempi. La sua vita le aveva insegnato fin troppo bene cosa capitava quando il signore di una città diventava inviso a chi avrebbe dovuto sostenerne il governo, perciò doveva arginare il danno finché poteva.
 Luffo Numai arrivò a Ravaldino quasi subito dopo essere stato chiamato e così Caterina poté subito farsi spiegare da lui cosa stesse accadendo di così drammatico da portare alla richiesta fatta dal Consiglio.
 Numai spiegò che in seguito all'istituzione del pedaggio, molti stranieri delle terre immediatamente vicine avevano cominciato a perpetrare aggressioni anche gravi nei confronti dei forlivesi che dovevano passare per i loro paesi.
 “I pesaresi, poi – aveva detto Luffo, scuotendo il capo contrariato – hanno cominciato a pesare i forlivesi che passano dalla loro città come 'libbre di pere', dicono e li fanno pagare in base al loro peso. Così i nostri tagliano per i monti, ma si mettono in pericolo, con le gelate che ancora ci sono in questi giorni...”
 Caterina rimase molto colpita da una simile rivelazione. Da troppo tempo, si rese conto, non faceva i suoi soliti giri a cavallo nelle campagne e in città.
 “Va bene... Allora farò in modo che resti solo il posto di blocco sulla via Emilia e leviamo l'altro.” decretò la Contessa: “Non possiamo toglierli entrambi, ma almeno ammorbidiremo la situazione...”
 Numai annuì, lasciando intendere di essere d'accordo e così Caterina ritenne conclusa anche quella faccenda.

 'Ha di fatto incontrato i quattro mandati dal Consiglio, e ne ha scelto uno infine, tuttavia, non mi pare intenzionata a seguire a fondo i lavori e temo che questo disinteresse sia da imputare a chi sappiamo. Il quartiere è una buona cosa, per la città, ma non il fatto che lei se ne disinteressi e che non mi lasci il potere di seguire di persona le cose. Non fa altro che stare con lo stalliere e non hanno nemmeno stanze separate. Il figlio che è nato dalla loro relazione è protetto giorno e notte e dunque non posso nemmeno sfogare il mio rancore con lui. Attendo una vostra risposta, ma vi posso già dire che nella zona in cui ha messo i suoi posti di pagamento del pedaggio e in quella di Tossignano ci sono persone che la pensano come noi.'
 Raffaele si passò lentamente un dito sulle labbra, perplesso. Dopo aver tanto invogliato il cugino alla calma, ecco che Ottaviano partiva con piani mirabolanti e vendette senza senso ai danni di un neonato.
 Con un vago tremore nelle mani, il Cardinale Sansoni Riario prese il necessario per scrivere e, improvvisamente mosso dallo spirito cristiano che di tanto in tanto riaffiorava in lui, cominciò la sua lettera con parole di rammarico per l'astio del giovane Conte: 'Non odiate vostro fratello, perché  è appena un neonato e non ha colpa alcuna.'
 Si perse in esempi biblici e grandi paroloni che aveva sentito in molte omelie di Innocenzo VIII e poi passò a ciò che gli premeva di più: 'Tenete d'occhio vostra madre e riferitemi ogni problema, ma non prendete iniziative, per il momento. Il quartiere militare di cui mi parlate è una cosa molto bella, per la città e sono certo che la Contessa se ne prenderà cura com'è suo costume. Tenetemi informato, ripeto, ma per ora non agite in modo impulsivo.'
 Raffaele appoggiò entrambe le mani sulla scrivania e si chiese se stesse facendo la cosa giusta, con i suoi nipoti.
 Proprio accanto al boccettino d'inchiostro, occhieggiava un'altra lettera, sempre giunta da Forlì, scritta da una madre preoccupata, le cui parole mettevano in croce Cardinale.
 Sapeva che anche Ascanio Sforza ne aveva ricevuta una simile e che in entrambe la richiesta d'aiuto era la medesima.
 Caterina Sforza, la Tigre di Forlì, la donna che non aveva temuto la morte nemmeno quando l'aveva guardata negli occhi, chiedeva il soccorso del cugino acquisito e dello zio e lo faceva per suo figlio Cesare.
 'Prima che il mio primogenito Ottaviano, sempre più simile al defunto padre, con i suoi ragionamenti contorti e le sue ossessioni, rovini del tutto suo fratello Cesare – aveva scritto a Raffaele – vi prego di aiutarmi ad avviare il mio secondogenito alla carriera ecclesiastica, sottraendolo alla vicinanza del fratello maggiore'.
 Il Cardinale si prese un momento, in cui cercò con tutto se stesso una risposta al suo dubbio. A chi doveva dare ascolto? Chi gli stava dicendo la verità? Ottaviano, che accusava la madre di essere una donna ormai ottenebrata dall'uomo che l'aveva conquistata tramite la pura attrazione carnale, tanto da essere disposta a oscurare il figlio in favore dell'amante, o a Caterina, che accusava il figlio di aver ereditato il carattere fragile e sospettoso del padre, al punto dall'essere in grado di rovinare il fratello con la sua semplice vicinanza?
 Raffaele scosse con forza il capo e chiuse la lettera per Ottaviano con l'ennesima raccomandazione e poi fece colare la ceralacca.
 Si sarebbe per il momento tenuto in disparte, equidistante dalle parti. Col tempo, Dio gli avrebbe fatto capire chi diceva la verità.

 La corte di Ludovico Sforza si era riunita a Vigevano, sia per controllare i lavori messi a punto dal maestro Leonardo, sia per sfuggire dal clima inclemente di Milano.
 “La neve la si sopporta meglio in campagna.” così aveva detto laconicamente il Moro, quando aveva detto a Cecilia che sarebbe andato a Vigevano: “Ma il vostro stato vi impone di evitare i viaggi.” e così l'aveva lasciata a Milano, senza che lei trovasse modo di ribattere.
 In effetti Cecilia non aveva voglia di andare a Vigevano per due motivi, il primo era che non aveva alcuna intenzione di stare in un palazzo più piccolo di quello di Porta Giovia assieme a Beatrice Este, il secondo era che le piaceva stare insieme al piccolo Francesco, figlio del nipote di Ludovico.
 Saputo dello spostamento massivo della corte, Isabella d'Aragona spinse il marito Gian Galeazzo a fare un tentativo. Lo aveva convinto che se fossero riusciti ad andare a Milano con il benestare di Ludovico mentre lui era a Vigevano, avrebbero potuto riprendersi il loro bambino e portarlo a Pavia, e a quel punto il Moro non avrebbe più potuto avanzare pretese sul piccolo Francesco.
 Con una certa riluttanza, alla fine Gian Galeazzo aveva assecondato la moglie e così, rinunciando addirittura a una battuta di caccia che prometteva come minimo un paio di cinghiali come preda, il Duca partì alla volta di Vigevano assieme alla moglie e a una piccolissima scorta.
 “Torneremo in giornata – fece Gian Galeazzo, evitando lo sguardo dello zio – vogliamo solo vederlo per un paio d'ore, poi torneremo qui a dimostrazione della nostra buona fede.”
 Ludovico guardò il nipote e poi Isabella. Se Gian Galeazzo fosse stato solo, con il suo sguardo basso e il suo viso reso scarno dalla spossatezza fisica, forse gli avrebbe detto di sì.
 Tuttavia, gli occhi accesi di Isabella e il suo innegabile fascino, che trapelava anche mentre se ne stava lì in un angolo del salone in attesa, convinsero il Moro a opporre un rifiuto: “Il bambino sta bene – disse sbrigativamente – quindi mi pare un appetito da giovani sconsiderati e leggeri, quindi rinunciate ad andare.”
 Ovviamente non fece cenno al suo timore, quello più inconfessabile, ovvero che sarebbe bastata la presenza della Duchessa Isabella, ai milanesi, per preferire Gian Galeazzo al Moro. Era tassativo che i due ragazzi non stessero a Milano in assenza di Ludovico nemmeno cinque secondi. Il popolo era talmente imprevedibile che ci sarebbe voluto un attimo, per trovarsi estromessi per sempre dal Ducato!
 Isabella, rimasta zitta fino a quel momento, si fece improvvisamente avanti e, con voce sicura e tonante si oppose: “Sarà anche un appetito da giovani sconsiderati, ma resta un appetito ragionevole e naturale e non vedo perché mai io e mio marito dovremmo essere biasimati per questo nostro desiderio!”
 Giacomo Trotti, l'ambasciatore ferrarese, che era lì presente, provò istantanea pietà per i due giovani Duchi e così, a voce bassa, disse parole cariche di umana pietà al Moro, pregandolo di assecondare quella richiesta.
 “Il Duca è un giovane onesto e dalla condotta encomiabile...” disse il Trotti, con le braccia appena allargate e un sorriso bonario: “Non vedo perché non dovrebbe poter andare a Milano a vedere suo figlio...”
 Il Moro prese in disparte l'ambasciatore e, ben attento a non farsi sentire da nessuno, soprattutto dai due Duchi, gli rispose in un sibilo: “Non conoscete mio nipote, se parlate così, tantomeno conoscete sua moglie. Fino a oggi sono stato attento per sua Signoria – e fece un rapido cenno con la testa verso Gian Galeazzo – ma da oggi in poi devo esserlo per me.” e scoccò uno sguardo penetrante a Trotti, che, deglutendo a fatica, si affrettò ad accennare un inchino, ripromettendosi di non immischiarsi mai più in certi affari.
 “Mi spiace, ma la mia decisione non cambia. Tornate pure a Pavia, o, se preferite, restate con noi qualche giorno a Vigevano, ma a Milano no.” concluse Ludovico, guardando il nipote con aria perentoria.

 Ottaviano si guardava attorno spaesato. Era la prima volta che sua madre gli lasciava il posto in una cerimonia ufficiale e quell'accesso di fiducia lo aveva messo in difficoltà.
 Il Cardinale suo cugino lo aveva in effetti pregato di essere paziente e di ponderare bene le proprie azioni, ma il giovanissimo Conte credeva che il religioso stesse solo prendendo tempo per non dover scegliere una posizione chiara.
 Così, quando sua madre gli aveva detto che lui avrebbe rappresentato la famiglia alla processione del Giovedì Santo, Ottaviano si era sentito ingrato nei confronti della madre.
 Forse aveva ragione sua sorella Bianca, che gli aveva detto che sua madre stava prendendo tutte le decisioni da sola solo per lasciargli passare in pace ancora qualche anno.
 “Mio signore, quando siete pronto...” sussurrò uno dei membri della Confraternita del Santissimo Sacramento, che veniva fondata proprio in quell'occasione.
 Ottaviano annuì e la sua torcia venne accesa e così tutte quelle del corteo che lo seguiva.
 Il Conte sapeva di non dover temere nulla, perchè sua madre aveva fatto in modo che al suo fianco vi fossero i soldati più abili della rocca di Ravaldino, tuttavia quella folla gli ricordava dei momenti orribili che ancora lo tormentavano in ogni suo incubo.
 La sera stava scendendo e il fuoco delle torce spandeva nell'aria il fumo e la luce tipici dei momenti di grande misticismo. Le voci cadenzate dei religiosi faceva eco ai passi dei fedeli, che, guidati da Ottaviano stavano raggiungendo il Duomo.
 Quasi per caso, tra le chiacchiere dei forlivesi presenti, Ottaviano riuscì a comprendere uno stralcio di un discorso: “Aveva giurato che al Duomo lei non ci sarebbe andata più e così manda il figlio...”
 Istintivamente, cercò con lo sguardo chi avesse detto quelle parole, ma ormai il corteo lo stava spingendo oltre e così il Conte quasi dodicenne non poté far altro che assecondare il flusso verso il Duomo, che sarebbe stata la sede permanente della nuova Confraternita.
 Improvvisamente il motivo che aveva spinto sua madre a mandarlo al suo posto a rappresentare la famiglia gli era chiaro. Non l'aveva fatto per dargli finalmente un momento di gloria, ma solo perché lei non aveva voluto disattendere a un suo giuramento.
 Quando mise il primo piede oltre al portone del Duomo, Ottaviano faticava a tenere ferma la fiaccola, per quando le mani gli tremavano dalla rabbia.

 Vincendo le titubanze del marito, Isabella d'Aragona convinse il Duca a restare a Vigevano e a seguire poi la corte a Milano.
 Se il Moro non li voleva nella città da soli, non poteva certo impedire loro di andarvi in sua compagnia.
 “Non potremo portare via nostro figlio – aveva detto Isabella – ma almeno potremo rivederlo.”
 Per tutto il soggiorno a Vigevano, la Duchessa cercò di riavvicinarsi alla vituperata cugina Beatrice, che ormai faceva il bello e il cattivo tempo tanto con Ludovico quanto con il resto della corte.
 Con i suoi modi schietti e diretti, Beatrice stava conquistando tutti quanti e, malgrado i suoi atteggiamenti a volte fossero anche troppi irruenti, alla fine le veniva perdonato tutto con un sorriso.
 Isabella sapeva di avere molto da farsi perdonare dalla cugina, perciò le si accostò con molta umiltà, dicendosi pentita del comportamento che aveva avuto nei suoi confronti durante la loro infanzia a Napoli. Imputò tutta la sua antipatia e acidità al fatto che si sentisse in realtà inferiore a Beatrice e che solo ora, che il fato le aveva unite a due uomini imparentati tra loro così strettamente, si rendeva conto di quanto fosse fortunata ad averla come cugina.
 Accompagnava Beatrice ovunque, in giro per Vigevano e a cavallo nelle campagne, assecondandola in ogni cosa, perfino nei passatempi più scatenati.
 Aveva anche cominciato a remare contro Cecilia Gallerani, credendo di mostrarsi, così, completamente dalla parte della cugina. La invogliava a chiedere al Moro di cacciare la sua amante dalla corte e le chiedeva come mai permettesse che una donna simile venisse riverita e apprezzata quanto, se non più, di lei. A tutte quelle invettive, però, Beatrice rispondeva con un'alzata di spalle, sostenendo che la presenza della Gallerani le faceva comodo e che in fondo quella donna non era nemmeno sgradevole come aveva creduto.
 Isabella sperava, riconquistando l'affetto della cugina, di poterla convincere a manipolare il Moro in favore suo e di suo marito il Duca.
 Tuttavia, pur quando tornarono a Milano, Isabella sapeva di essere ancora molto lontana dal suo obiettivo.
 Beatrice accettava la sua compagnia e faceva in modo che la cugina potesse vedere spesso il piccolo Francesco, però in realtà non l'aveva ancora perdonata.
 
 Il frate domenicano si rivoltò nel suo giaciglio spoglio e, tirando a sé la coperta, si mise a sedere di scatto, mentre una voce sconosciuta gli diceva: “Stolto, non vedi che la volontà di Dio è che tu predichi in questo modo?”
 Savonarola voltò di scatto il capo a destra e a sinistra, in cerca della fonte di quelle parole, ma quando fu certo di essere del tutto solo, quasi scoppiò in lacrime dalla gioia. Dio gli aveva parlato e lo aveva fatto per mettere a tacere l'insano dubbio che Lorenzo Medici gli aveva messo addosso.
 Come aveva potuto dar retta a quel banchiere ossessionato dal paganesimo, che gli aveva chiesto se non fosse il caso di moderare le proprie prediche?
 Asciugandosi la fronte imperlata di sudore, il frate si mise in piedi e, fremendo di fervor religioso, cominciò a pensare a come avrebbe veicolato quel messaggio a tutta Firenze. Non bastava una riforma della Chiesa, per sanare una città tanto corrotta dalle arti impure e peccaminose che il Magnifico stava così impunemente divulgando. I fiorentini dovevano capire che seguendo il Medici, sarebbero stati risucchiati dall'avello infuocato, senza possibilità di redenzione e pentimento.
 Che rinnegassero ogni cosa, in favore della salvezza dell'anima!
 Arrivato sul pulpito, quella mattina, il domenicano si schiarì la voce e, facendo vibrare il naso adunco, cominciò la sua sfuriata nei confronti dei poteri corrotti e del signore della città di Firenze.
 Dichiarandosi del tutto insensibile alle minacce di metterlo in confino, Savonarola osò quello che nessuno aveva osato fare prima di lui.
 Colto da un'improvvisa ispirazione, decise che il popolo fiorentino, ancora così legato al corpo mortale e al mondo dei vivi, avrebbe capito una sola cosa: una predizione di morte imminente.
 “Io sono forestiero e lui – disse, riferendosi chiaramente al Magnifico – cittadino e il primo della città. Io ho a stare, lui se ne ha ad andare! Io a stare e non lui!”
 Quell'esclamazione infiammò gli animi dei presenti che, in parte sconvolti dall'ineluttabilità di quella predizione, in parte catturati dalla sicurezza ostentata dal frate, cominciarono a incitare in favore di Savonarola, visto ormai come una sorta di reincarnazione del messia.
 Prima della fine di quella 'terrifica praedicatio', tutti i fiorentini presenti si convinsero che il Magnifico avesse le ore contate.

Ritorna all'indice


Capitolo 164
*** Deligere oportet quem velis diligere ***


~~ Caterina terminò di leggere la lettera di Isabella d'Aragona, con cui la cognata la informava della nascita del figlio, chiamato Francesco, e la ringraziava per tutto quello che aveva fatto per lei nei mesi addietro.
 Per quanto non si sentisse di meritare tutti quei ringraziamenti, Caterina ne restò favorevolmente impressionata e scrisse subito la risposta, con cui sottolineò pure quanto avesse apprezzato la scelta del nome per il piccolo.
 'Vostro figlio si chiamerà Francesco Sforza – aveva scritto – esattamente come mio figlio Sforzino e la cosa non fa che colmarmi di gioia.'
 Terminato di scrivere la missiva, Caterina lasciò la lettera sulla scrivania e si mise in attesa di Giacomo, che ancora non si vedeva.
 Si mise a leggiucchiare un libro che parlava di alchimia, in particolare degli effetti sedativi di alcune piante, come l'oppio, e di quando in quando pensava a quello che le avevano detto circa l'apparizione di suo figlio al corte del Giovedì Santo.
 La popolazione, le avevano riferito, aveva accolto con una certa sorpresa la sua presenza, ma si era dimostrata abbastanza benevola nei suoi confronti, malgrado fosse sembrato a tutti abbastanza impacciato e teso, soprattutto al momento del suo ingresso in Duomo.
 Quando Caterina aveva provato a chiedere a Ottaviano come fosse andata, lui aveva chiuso in fretta l'argomento dicendo solamente: “Bene.”
 Finalmente Giacomo arrivò nella loro camera, e, con un sonoro sbuffo, si lasciò cadere sul letto a faccia in giù, stremato.
 “Stanco?” chiese Caterina, chiudendo il volume e abbandonandosi contro lo schienale della chiesa.
 Giacomo la guardò un momento, poi si voltò mettendosi supino e, fissando il soffitto, rispose: “Spostare certe armature è un po' pesante, in effetti.”
 “Dovresti farlo fare ai soldati addetti all'armeria.” gli fece notare Caterina: “Tu sei il castellano, non ti spettano certi compiti.”
 “Delle carte ti occupi tu, perché io ci metto un'eternità a leggere anche solo una riga – prese a dire Giacomo, abbattuto – di organizzare la rocca te ne occupi tu, perché conosci meglio di me il mondo militare, almeno lasciami fare i lavori di fatica. Li faceva anche mio fratello, no?”
 Caterina si morse l'interno della guancia. Non era la prima volta che affrontava quell'argomento e Giacomo ne sembrava sempre più infastidito. Il suo ruolo non gli confaceva e, per quanto le cose alla rocca filassero sempre lisce come l'olio grazie all'impegno di Caterina, il ragazzo cominciava a sentirsi profondamente inutile.
 “Mi ha risposto mio zio Ascanio. Per Cesare, sai.” disse Caterina, cambiando radicalmente oggetto di conversazione.
 Giacomo, però, non sembrava proprio capace di risollevare il tono della serata, tanto che rispose, mesto: “Per me è Ottaviano, quello che dovresti chiudere in convento, non Cesare.”
 “Ottaviano è il primogenito, non posso allontanarlo.” obiettò immediatamente Caterina: “E poi Cesare sta dimostrando un'inclinazione naturale per le materie religiose, sarebbe un peccato non approfittarne.”
 “Come preferisci. Secondo me, però, Cesare sarebbe più facile da tenere sotto controllo, rispetto a Ottaviano.” ribadì Giacomo.
 Caterina sospirò. In parte la pensava come Giacomo, ma d'altro canto voleva proteggere Cesare, come tutti i suoi figli più piccoli e sapeva che un modo efficace per farlo era tenerli lontani dal potere in tutte le sue forme.
 “Senza contare che Ottaviano mi odia.” aggiunse Giacomo, sempre più di cattivo umore.
 La Contessa non voleva per nessun motivo sentir parlare così suo marito, perciò decise di troncare sul nascere la questione, mettendolo a tacere nell'unico modo che funzionava.
 Silenziosamente, gli si andò a coricare accanto e, dopo avergli accarezzato lentamente la fronte, lo zittì con un lungo e appassionato bacio che risvegliò in fretta il giovane.
 Forse non era il modo migliore per affrontare i loro problemi, ma ormai entrambi non trovavano soluzione migliore di quella, per evitare litigi e tensioni. Finché stavano l'uno stretto all'altra, lasciando che la passione parlasse per loro, riuscivano a chiudere il mondo e i suoi problemi fuori dalla loro stanza. Se invece permettevano alle parole di allontanarli, l'assedio dall'esterno diventava insostenibile.

 “La verità è che non ti piaccio più.” disse a voce bassa Cecilia, guardando con rancore Ludovico.
 L'uomo schiuse le labbra e cominciò a fare l'espressione che faceva tutte le volte in cui non sapeva da che parte prendere. Cecilia, ormai, lo conosceva così bene che non le serviva altro se non un'occhiata, per capire quando Ludovico era in difficoltà.
 “Quando nascerà nostro figlio mi lascerai, non è così?” continuò, con l'accusa sempre più palpabile nella sua voce: “Ormai per te esiste solo quella ragazzina...”
 Ludovico non sopportava di sentir parlare così di sua moglie Beatrice, perciò si alzò dalla cassapanca su cui si era adagiato e si affrettò a ribattere: “Dovresti essere grata a mia moglie, che ti permette di stare a palazzo solo in riguardo al tuo stato...!”
 Cecilia incrociò le braccia sul petto, imbronciata, il profilo aggraziato rivolto verso la finestra da cui trapelava uno dei primi veri soli di quella stentatissima primavera.
 Ludovico guardò la donna che aveva amato sopra ogni altra e si vergognò un po', nell'accorgersi che in effetti il fuoco che l'aveva spinto a sfidare la sorte per lei si stava spegnendo sempre di più.
 Riconosceva la bellezza delicata di Cecilia, e ne amava ancora la sconfinata cultura – che si era affinata ulteriormente nel corso della sua vita a corte – ma non poteva negare che Beatrice avesse qualcosa di più.
 “Non ti accorgi nemmeno di quanto quella bambinetta sia in realtà viziata e prepotente? Non la riprendi mai per niente, ma da quello che so è una vera peste.” si ostinò Cecilia, aggrappandosi all'ultima speranza di far rinsavire il Moro: “Ti devo forse ricordare io di come abbia più di una volta mandato i suoi cavalli a briglia sciolta solo per far ruzzolare giù di sella le sue dame di compagnia?!”
 Ludovico buttò gli occhi al cielo e stava per far notare a Cecilia come quella volta nessuno si fosse fatto davvero male, quando qualcuno bussò alla porta per chiamare proprio il Moro.
 “Vostra moglie e la Duchessa sono appena rientrate...” disse il servo, un po' incerto.
 “E quindi?” chiese Ludovico, imponendosi sul ragazzo con tutta la sua stazza.
 Il servo gli fece capire di seguirlo in fretta, perché non sapeva come valutare la situazione. Così Ludovico fece un cenno a Cecilia, a mo' di saluto e se ne andò.
 Cecilia non lo guardò nemmeno e, appena fu sola, andò alla specchio e cominciò a guardare il proprio viso, cercandovi la luce che il maestro Leonardo era riuscito a immortalare sulla sua tela, ma non la trovò.
 “Ma che è successo?” chiese Ludovico, appena fu alla presenza della moglie, della Duchessa Isabella e di quattro dame di compagnia.
 Erano tutte fradice di pioggia, coi vestiti immaltanati e in parte strappati e sulle loro gote – soprattutto su quelle di Beatrice – era ancora presente il rossore dello scontro.
 “Eravamo in giro per Milano – cominciò a dire proprio Beatrice, piccata – con i nostri pannicelli asciugacapi in testa per non bagnarci di pioggia e alcune donne all'improvviso ci hanno detto che era da villani indossarli.”
 Il Moro si accigliò, pensando che in effetti a Milano non era ritenuta buona creanza portare simili copricapi.
 “Allora io ho risposto che le villane erano loro, che si permettevano di parlarci così.” proseguì Beatrice, agitandosi un po' sui piccoli piedi.
 “E allora che è accaduto, poi?” la incalzò Ludovico, mentre un sorrisetto gli incurvava le labbra, dato che già intuiva quel che sua moglie stava per dire.
 “E allora abbiamo cominciato ad azzuffarci ed è scoppiata una rissa.” concluse Beatrice, gonfiando le guance tonde e guardando il marito, in attesa di scoprirne la reazione.
 Il Moro scoppiò a ridere e, con una giovialità che raramente gli si vedeva addosso, disse ai servi: “Aiutate queste signore a raggiungere le loro stanze e fate in modo che si rassettino e si riposino, dopo una simile battaglia!”

 Battista Sfrondati stava aspettando di incontrare la Contessa Sforza Riario e si chiedeva coma mai lo stessero facendo attendere così tanto.
 Era abituato, ormai, a essere trattato con sufficienza dalla signora di Forlì, tuttavia lasciarlo in balia della pioggia non gli pareva un buon modo di accoglierlo.
 Stava davanti al portone della rocca, chiuso, benché il ponte fosse calato, e ogni volta che cercava di ripararsi un po', avvicinandosi al muro, le due guardie di turno lo squadravano con occhi malevoli, facendogli capire di non prendersi troppe libertà.
 Le temperature si erano fatte appena più miti, ma non bastava certo quel rialzo lieve delle temperature per rendere meno impietoso il pianto gelido della pioggia.
 Dall'alto delle merlature arrivò un grido e finalmente il portone venne aperto. Sfrondati attese che le guardie gli dessero l'espresso permesso di entrare e solo allora mise piede nella rocca di Ravaldino.
 “Perché avete voluto incontrarmi?” chiese Caterina, seduta alla scrivania che avrebbe dovuto essere occupata dal castellano.
 Battista fece un profondo inchino e, sorridendo come nulla fosse, benché stesse lasciando in terra una chiazza d'acqua, disse: “Sono qui per consegnarvi di persona una lettera di vostro zio, il Duca Ludovico...”
 “Mio fratello è il Duca di Milano, non mio zio.” ribatté stancamente Caterina, allungando una mano per prendere la lettera.
 Sfrondati alzò appena le mani, come a scusarsi del qui pro quo e consegnò il messaggio alla Contessa.
 “Sapete già dirmi cosa mi è stato scritto, immagino...” fece la Contessa, afferrando la lettera e spezzando la ceralacca, che sembrava essere stata rincollata di recente.
 Sfrondati si finse scandalizzato da una simile affermazione, ma alla fine trovò inutile mentire: “Vi annuncia la nascita del figlio di vostro fratello.”
 Caterina, intanto, stava leggendo in fretta le poche righe scritte dal Moro, con cui in effetti le annunciava la nascita del piccolo Francesco, notizia si cui lei era già stata messa a parte da un po'.
 Tuttavia, a colpirla non fu il modo in cui Ludovico minimizzava l'accaduto, scrivendo 'un pupo magretto, bianco di pelle e di poco peso. Speriamo in Dio che non abbia ad avere la medesima costituzione incerta del padre suo, Gian Galeazzo.', ma la frase che chiudeva la lettera.
 'Il figliolo del vostro fratello ora cresce nel palazzo che vide anche voi bambina e capisco cosa si intende, quando sento dire che è difficile far passare inosservato un bimbo piccolo in una rocca abitata da soldati.'
 “Potete andare.” chiuse Caterina, stringendo in pugno la lettera di Ludovico.
 Sfrondati si esibì in un ennesimo inchino e lasciò lo studiolo.
 Appena fuori, prima di ributtarsi nella pioggia, l'ambasciatore milanese incrociò il Conte Ottaviano e suo fratello Cesare. Stavano correndo, presumibilmente in ritardo per le loro lezioni quotidiane.
 Con uno svolazzo della mano, Sfrondati si adoperò a dimostrare al Conte tutta la sua benevolenza, come gli era stato ordinato da Ludovico Sforza e così, nel salutarlo, si inchinò tanto quanto avrebbe fatto in presenza di un re: “Signor Conte, signore. Vi porto i più sentiti omaggi del mio signore, Ludovico Sforza, reggente del Duca di Milano, vostro fedele servo.”
 Ottaviano restò colpito da un simile gesto e ricambiò il saluto con un rapido cenno del capo, ostentando una superiorità che in realtà sapeva di non avere.
 
 “Vedete?” fece Ludovico, indicando le travi che i muratori avevano posizionato per rimettere in sicurezza il tetto: “Con queste ultime migliorie questo palazzo tornerà come nuovo e finalmente Cecilia Gallerani potrà trasferirsi.”
 Giacomo Trotti, ambasciatore ferrarese, osservò compiaciuto quei lavori di ristrutturazione e domandò: “Quando pensate che saranno finite, tutte queste migliorie?”
 Il Moro diede un breve colpo di tosse, per via della polvere che avevano sollevato camminando, e rispose: “Non saprei di preciso, ma di certo subito dopo il parto.”
 Trotti strinse le labbra e prese nota mentale, per poter scrivere una missiva il più precisa possibile ai suoi signori.
 “Questa era una delle proprietà del compiante Pietro Dal Verme, il marito di vostra nipote Chiara, o sbaglio?” chiese l'ambasciatore, mentre Ludovico lo scortava fuori dal palazzo.
 Il reggente del Duca annuì con una certa gravità: “Dalla sua morte è tornato a essere possedimento del Ducato.”
 “Non aveva eredi?” fece Trotti, fingendosi molto rammaricato.
 “No.” disse in fretta il Moro, mentre indicava la carrozza all'ambasciatore, invogliandolo a ripartire subito.
 “Nemmeno fratelli?” chiese, con una certa insistenza, il Trotti.
 Il Moro stiracchiò un sorriso e chiuse la questione: “Sì, ma non erano in grado di amministrare degnamente i possedimenti del povero Pietro.”
 Lungo il viaggio di ritorno, Trotti si perse a guardare languidamente il panorama, godendosi la luce pallida del sole che sbucava dalle nuvole scure, mentre il Moro si tormentò, chiedendosi quanto mancasse, in realtà, alla nascita del figlio che aspettava da Cecilia.
 Per quanto gli paresse assurdo, la presenza di quella donna stava diventando un peso anche per lui.
 Se fino a pochi mesi prima aveva ritenuto del tutto inconcepibile l'idea di allontanarsi da lei, ormai era arrivato a un punto che la sua compagnia non lo interessava più.
 Era stato un processo molto strano e particolare. Più Beatrice ingombrava la sua mente e accendeva la sua curiosità, più Cecilia diventava un ricordo sbiadito e un argomento sempre meno interessante.
 Beatrice che, coi suoi modi allegri e schietti, ancora lo respingeva, seppur con fare sempre più civettuolo, lo attraeva sempre di più, mentre Cecilia, il porto sicuro, la donna che lo conosceva come nessun altro, gli pareva ormai qualcosa di superfluo e inutile.
 Notando a un certo punto l'espressione affranta di Ludovico – che si stava sinceramente tormentando a causa dei suoi sentimenti, che riteneva ingiusti nei confronti di Cecilia – Trotti a un certo punto chiese: “State bene?”
 Il Moro alzò le sopracciglia e, con lentezza, rispose con una domanda: “Può forse un uomo nella mia posizione stare male?”

 “Ha quasi sei mesi, ormai, dobbiamo cominciare a svezzarlo.” stava dicendo Caterina alla nutrice che aveva appena rimesso nella culla il piccolo Bernardino.
 La donna si disse d'accordo e chiese quando la Contessa desiderasse provare con il primo pasto misto e che tipo di piano di svezzamento avesse in mente.
 L'interessamento di Caterina per questi aspetti della vita del figlio del castellano erano stati spiegati alla nutrice in modo molto semplicistico. Siccome la Contessa era amica di famiglia dei Feo e aveva avuto ben sei figli, aveva deciso di dare il suo aiuto e mettere a disposizione di quel bambino rimasto senza madre le sue conoscenze.
 La nutrice, una giovane donna che veniva da fuori Forlì, non aveva trovato nulla di strano in quella situazione, né nell'attenzione che la Contessa aveva per Bernardino. Credeva fermamente che quella fosse solo pietà cristiana.
 “Sarà una cosa graduale, ma è il momento di cominciare.” proseguì Caterina, recuperando un paio di pagine dei suoi scritti, su cui si era annotata per filo e per segno le pappe che aveva preparato ai suoi primi sei figli quando avevano l'età di Bernardino.
 “Non sarà troppo presto?” chiese Giacomo, che, pur essendo appena entrato nella stanza, aveva già intuito quale fosse l'argomento della moglie e della nutrice.
 “Ho svezzato tutti i miei figli intorno ai sei mesi, non vedo perché dovrei...” Caterina si bloccò, appena prima di chiudere la frase dicendo: 'fare un eccezione proprio con l'ultimo'.
 L'arrangiò bene borbottando: “Non vedo proprio perché dovrei cambiare le regole con vostro figlio.”
 La nutrice rise di gusto a quella scenetta e non si impensierì nemmeno quando Giacomo scoccò un'occhiata di mezzo biasimo alla Contessa.
 In realtà, marito e moglie avevano già avuto una mezza discussione in merito la sera prima. Se Caterina aveva insistito per andare avanti come aveva sempre fatto, Giacomo aveva opposto resistenza, spiegando come nella sua famiglia i bambini venissero svezzati sempre un po' più avanti e secondo lui era quello l'unico modo corretto di tirar su un lattante.
 “Fatevi leggere queste ricette dalla mia dama di compagnia.” disse piano Caterina, dando i fogli alla nutrice: “Sarà ben lieta di aiutarvi.”
 La nutrice prese le carte e ringraziò la Contessa con una mezza riverenza.
 Giacomo, che avrebbe voluto stare un po' solo con Bernardino e Caterina, capì che la nutrice era lì per dare la poppata al piccolo, che stava cominciando a piagnucolare, perciò non provò a fermare la moglie, quando ella disse che doveva proprio andare, perché era attesa dal maestro d'armi per discutere di alcuni acquisti che andavano fatti per rinnovare l'armeria.
 Rimasto solo con la nutrice, Giacomo abbandonò il sorriso che aveva esibito per accompagnare Caterina alla porta e disse, con voce fredda e inflessibile: “Vi dirò io quando cominciare a svezzare mio figlio.”
 La nutrice, interdetta, non sapendo cosa dovesse fare – seguire gli ordini della Contessa Sforza Riario o quelli del padre del piccolo Bernardino – riservò anche al castellano una mezza riverenza e poi disse: “Ora, se scusate, dovrei dar da mangiare a vostro figlio...”
 Giacomo fece un cenno secco col capo e poi uscì dalla stanza senza dire altro.
 La nutrice appoggiò i fogli che le aveva dato la sua signora nella culla e prese in braccio Bernardino. Prima di mettersi comoda per allattare, la donna si prese un momento solo per pensare, ma non riusciva a risolversi.
 Solo di una cosa si era fatta persuasa, quel giorno: il castellano Feo era un gran bell'uomo, giovane e prestante, ma aveva qualcosa che faceva gelare il sangue nelle vene.

Ritorna all'indice


Capitolo 165
*** Non fur sì liete quelle antiche genti ***


~~ La corte milanese si era spostata di nuovo a Vigevano, per festeggiare il Calendimaggio.
 Le due Duchesse, come stavano diventando note, non facevano altro che mostrarsi in pubblico assieme, mentre i giovani della corte, vestiti di verde, facevano scorribande sui prati e onoravano quella festa che avrebbe dovuto sancire l'inizio della bella stagione.
 Il cielo, però, era ancora di un incerto color avorio e solo per pura fortuna non riversò nemmeno una goccia di pioggia sulla corte in festa.
 Beatrice indossava abiti ricchissimi, impreziositi da pietre dalle dimensioni quasi pacchiane, che mettevano in risalto invece la sobrietà del vestito della cugina, Isabella d'Aragona.
 Questa continuava nel suo intento di ingraziarsi la Duchessa di Bari, ma non c'era modo, in realtà, di farla sciogliere quel tanto che bastava da poterla ritenere una presenza amica.
 Beatrice aveva resistito alla prima tentazione di scacciare la cugina, Duchessa di Milano, perché in fondo le piaceva avere accanto qualcuno come lei. Con la sua fronte sempre aggrottata e il suo umore nero, Isabella faceva risaltare Beatrice, che invece era sempre allegra e pronta alla risata.
 La corte pareva apprezzare molto di più la moglie del Moro, da quando poteva fare quel vivo confronto con la moglie del Duca.
 Ludovico riposava mollemente sdraiato all'ombra di un albero, mangiando distrattamente qualche fettina di salame, portato espressamente da Milano, e osservando da lontano la moglie che rideva e scherzava assieme ad alcuni nobili che erano accorsi a Vigevano per quella festività.
 C'era stato, in realtà, un motivo molto serio per convincere il Moro a trascinare tutti lì. Cecilia stava per partorire e lui non voleva essere presente, quando suo figlio o sua figlia sarebbero nati.
 Anche se tutti sapevano benissimo che in quei giorni al palazzo di Porta Giovia c'era una giovane donna pronta a dare al reggente del Duca di Milano l'ennesimo figlio illegittimo, Ludovico credeva che fosse meglio non enfatizzare troppo la cosa mostrandosi accanto alla partoriente.
 
 Quel giorno Caterina si era avventurata fuori dalla rocca di Ravaldino per far visita al suo fidato delatore di notizie più o meno ufficiali, lo storico-barbiere Andrea Bernardi.
 Sotto la pioggia fredda e battente di quel giorno, nessuno o quasi l'aveva riconosciuta, mentre con passo rapido attraversava le strade della città, coperta dal cappuccio spesso del mantello pesante.
 Il Novacula, finito in fretta il servizio a un paio di clienti, si dedicò praticamente subito alla sua signora, sebbene non avesse nulla di piacevole da riferirle.
 Caterina ascoltò il resoconto del barbiere, ma non sentì nulla che già non immaginasse. I forlivesi si stavano facendo inquieti, nel vederla in giro sempre più di rado e qualcuno aveva anche cominciato a ipotizzare che stesse male e che facesse vita ritirata perché incapace di occuparsi ancora degli affari dello Stato.
 “Ho avuto modo anche di vedere alcuni imolesi...” fece Bernardi, fissandosi la punta dei piedi: “E a Imola sembrano ancora più impazienti di rivedervi che non qui a Forlì.”
 “C'è il marito di mia madre, alla rocca di Imola. A loro non basta come presenza?” soffiò Caterina, che si sentiva stretta all'angolo.
 “A quanto pare no.” rispose piano il Novacula.
 La Contessa si sistemò i capelli, tenuti fermi da una reticella senza fronzoli, ben più umile rispetto a quelle che portavano altre donne del suo stesso rango, e sospirò: “Sarà il caso che mi decida a fare un viaggio a Imola, dunque.”
 Bernardi, parlando con la stessa franchezza con cui avrebbe parlato alla sua signora quando si erano conosciuti, buttò lì: “Sapete, mi chiedo spesso come mai non usciate più dalla rocca o quasi. A volte sembra che tra quelle pietre ci sia qualcosa o qualcuno che ve lo impedisce.”
 Caterina fece una breve smorfia, che il Novacula non seppe interpretare, poi la donna concluse: “Troverò un modo per tornare a occuparmi di tutto come facevo prima.”
 Il barbiere si accontentò di non avere altre spiegazioni e passò oltre: “Ho sentito anche delle chiacchiere sgradevoli sul castellano Feo.”
 “Che tipo di chiacchiere?” chiese subito la Contessa, puntellandosi sulla sedia con un'attenzione che fino a quel momento le era mancata.
 Bernardi si schiarì la voce e, conscio di star toccando un punto dolente, spiegò: “Molti si chiedono come abbia fatto un uomo come lui a scalare così in fretta i gradini della carriera militare e qualcuno si domanda chi sia in realtà la madre del bambino che vive alla rocca.”
 Non arrivò risposta dalla signora di Forlì, perciò il Novacula si mise a guardarla, aspettandosi o una battuta sprezzante o una considerazione ponderata in merito a quel pettegolezzo. Invece Caterina non fece altro che fare un piccolo sbuffo, seguito da un mezzo ghigno, e alzarsi chiudendo la visita con un saluto un po' sottotono.
 
 Nel silenzio tombale dell'ala nobile del palazzo di Porta Giovia, in quei giorni quasi deserta, si udì il primo pianto di un neonato.
 “Un maschio...” sussurrò Cecilia, quando la levatrice le mise il bambino tra le braccia.
 “L'è propi bel.” concordò l'anziana che, avendo assistito a centinaia di parti, parlava a ragion veduta.
 Cecilia trattenne a stento le lacrime, provata dalla fatica del travaglio e dal senso di solitudine che l'aveva presa fin dalla partenza di Ludovico alla volta di Vigevano.
 “Riprendetelo, per favore...” sussurrò, rivolta alla levatrice, che si affrettò a recuperare il piccolo e a darlo alla sua assistente, ordinandole di lavarlo e prepararlo a dovere.
 Cecilia lasciò che l'anziana si prendesse cura di lei e alla fine, quando tutto fu sistemato, la pregò di chiamare qualcuno che potesse scrivere un messaggio da inviare subito a Vigevano.
 Quando lo scribacchino arrivò, Cecilia stava ancora cercando di trattenere le lacrime, perciò ci mise un po', prima di dire, con voce tremante: “Scrivete a Ludovico Sforza, signore di Milano, che è nato suo figlio.”
 
 “No, non andrò subito... Aspetterò ancora qualche giorno...” disse subito Ludovico, quando Beatrice gli chiese quando avesse intenzione di tornare a Milano per vedere il nuovo nato.
 “Sappiate – proseguì il Moro, mentre la moglie assumeva un'espressione abbastanza compiaciuta per la mancanza di fretta del marito nel voler vedere il figlio – che con questo nuovo bambino, avrete un nuovo servo fedele, perché ho intenzione di donarvelo, non appena sarà abbastanza grade e vi prometto anche che non toccherò mai più sua madre nemmeno con un dito e che...”
 Beatrice alzò una piccola mano per frenare la lingua del Moro, che rischiava di promettere un po' troppe cose tutte assieme: “Per il momento non decidete nulla di cui potreste pentirvi. E poi credo che Cecilia Gallerani possa rimanere a corte, almeno ancora per un po'...”
 Ludovico comprese il sottinteso di quelle parole e, se da un lato si sentì sconfitto dal fatto che la moglie ancora non lo volesse, dall'altro era entusiasta di una simile liberalità, dote tanto rara in una donna, per di più tanto giovane e istruita in modo tanto rigido!
 Ludovico baciò la mano della sua signora e, mentre dai giardini qualcuno li chiamava per pregarli di assistere all'ennesima corsa di cavalli, le sussurrò: “Voi siete la donna che ho sempre sognato.”
 Le labbra a cuore della giovane si sollevarono in un ampio sorriso e, mentre si lasciava scortare dal Moro verso i cavalieri vestiti di verde, chiese: “Come lo chiamerete, questo bambino?”
 Ludovico sospirò e, ricordandosi anche i discorsi in merito fatti assieme a Cecilia, rispose: “Credo che lo chiameremo Cesare.”

 Filippo Decio, dall'alto della sua cattedra stava declamando alcuni principi fondamentali del diritto canonico, mentre i suoi studenti cercavano di dimostrare interesse per quella serie infinita di frasi in latino inframmezzate a considerazioni tanto noiose quanto sterili.
 Cesare Borja, un giovane irrequieto di nemmeno sedici anni, continuava a muovere la gamba con impazienza, sperando che il giurista decidesse di anticipare la fine della lezione, se non altro per permettere a tutti di godere di qualche ora di luce in più.
 Tra tutte le aule e i luoghi della Sapienza di Pisa, Decio aveva scelto proprio la stanzetta più angusta e buia, tanto per ricordare a tutti loro che mentre fuori stava per cominciare l'estate, a loro spettavano ancora lunghe ore di lezione.
 Per cosa, poi?
 Giovanni Medici, figlio del Magnifico, coetaneo di Cesare, lanciò al figlio del segretario del papa uno sguardo eloquente, a indicare che pure lui era stufo marcio di sentir parlare quel pedante docente delle leggi della Chiesa.
 Giovanni era già cardinale e tanto bastava, di solito, a suscitare in Cesare un misto di invidia e commiserazione. Da un lato Borja non capiva come mai il figlio di un Medici avesse già quella carica a soli quindici anni quando lui, il figlio del segretario del papa, non aveva ricevuto alcun titolo del genere.
 Dall'altro, rifuggendo la vita ecclesiastica, Cesare vedeva nel Medici una povera vittima e sperava con tutto il cuore di non far la sua stessa fine.
 Quando finalmente Decio decise che il pubblico che gli stava davanti non stava sentendo nemmeno mezza parola, decretò che la lezione poteva dirsi conclusa e, con le ultime raccomandazioni del caso, mandò tutti quei figli di potenti a ricrearsi all'aperto, al sole di maggio.
 Cesare si alzò con lentezza, sentendo tutte le ossa scrocchiare, dopo la prolungata posizione fissa e salutò Giovanni Medici, che gli stava passando accanto col il suo passo cadenzato e i suoi chili di troppo.
 “Cardinale...” disse Borja, alzando un sopracciglio per far intendere l'ironia sottostante a quell'epiteto.
 In realtà il giovane Medici non indossava ancora gli abiti talari, perché, quando era stato fatto cardinale quasi tre anni prima, gli era stato imposto di non mettere la toga cardinalizia almeno fino ai sedici anni. Giovanni ne era stato ben lieto, ma quella primavera, mentre la fatidica data della vestizione si avvicinava, il pensiero di quell'ingombrante abito rosso lo terrorizzava.
 Giovanni ricambiò con una smorfia a metà tra il divertito e l'offeso, come faceva sempre e chiese al compagno di studi che intendesse fare quel pomeriggio.
 “Credo che farò un giro in città.” disse Cesare: “E magari andrò in qualche taverna.” aggiunse, pensando che un po' di compagnia e qualche calice di vino non gli sarebbero dispiaciuti.
 Giovanni allacciò le mani dietro la schiena, mentre accompagnava il figlio dello spagnolo fuori dall'aula: “Io invece credo che passerò il pomeriggio a leggere poesie. O a scriverne.”
 “Siete nato per fare il poeta, non il cardinale.” si lasciò scappare Cesare, mentre il sole del cielo pisano gli abbagliava gli occhi.
 Giovanni fece un respiro profondo e, allargando le braccia, concordò: “Non posso che darvi ragione, mio caro Borja.”
 
 “Il piccolo sta bene, è nato il terzo giorno del mese, ma mio zio è andato a vederlo solo dopo una settimana...” disse Caterina, passando alla parte di lettera che più le interessava.
 Grazie all'Oliva, che aveva ancora conoscenze a Milano, la Contessa era riuscita ad avere una linea preferenziale per alcune notizie che suo zio Ludovico difficilmente le avrebbe passato con tanta disinvoltura.
 Fu così che venne a sapere con esattezza alcuni dettagli sulla nascita dell'ennesimo figlio illegittimo del Moro e su come la Gallerani, madre del piccolo e amante del reggente, non fosse affatto andata via dal palazzo di Porta Giovia dopo il parto.
 “A Cecilia ha dato il feudo di Saronno, ma a quanto pare nel lascito a fatto intendere che si tratta solo di una ricompensa alla famiglia Gallerani, per i servigi e la fedeltà e tante altre belle storie...” proseguì Caterina.
 Giacomo, che stava alla finestra a guardare la pioggerella primaverile che cadeva, si strinse nelle spalle e disse: “Perché, che altro avrebbe dovuto dire?”
 La donna, che si era messa seduta sul letto con la schiena contro la testiera, per leggere più comodamente, spiegò: “A tutte le sue amanti ha sempre fatto regali di questo tipo, ma da quello che so nei documenti, anche in quelli più ufficiali, ha sempre detto che i doni erano per ripagarle o di qualche figlio o comunque, della loro compagnia.”
 Giacomo si voltò a guardarla: “Abbastanza avvilente.” commentò.
 Il ragazzo era appena arrivato dal cortile d'addestramento, dove stava passando in rassegna parte della truppa, come gli aveva ordinato di fare sua moglie. La pioggia improvvisa li aveva sorpresi e così Giacomo aveva deciso di rimandare il controllo e aveva raggiunto Caterina, che a quell'ora riposava nella sua stanza.
 Essendo arrivato bagnato fradicio, si era subito levato il giubbetto e la camicia, restando con indosso le brache di cuoio, quelle che di solito indossava per gli allenamenti assieme ai soldati.
 Non partecipava spesso agli addestramenti con la spada, perché troppo spesso finiva sconfitto e aveva capito che gli uomini della rocca lo avrebbero preso in giro e non l'avrebbero più rispettato, se avessero inteso la sua inferiorità con le armi.
 “Come l'hanno chiamato?” chiese il castellano, puntellandosi al muro con una spalla, facendo sparire la strana atmosfera che si era creata dopo la sua ultima considerazione.
 Caterina sorrise: “Cesare.”
 “Come tuo figlio?” chiese Giacomo, aggrottando un po' la fronte, trovando curiosa quella scelta.
 Alla Contessa scappò uno sbuffo divertito: “Come Caio Giulio Cesare, il padre adottivo dell'imperatore Augusto.”
 La bocca di Giacomo si aprì in un'espressione di improvvisa comprensione: “Come l'antico romano di cui mi parlavi l'altro giorno?”
 Nella vana speranza di colmare in parte le abissali lacune del marito, Caterina aveva cominciato a raccontargli, in ordine sparso, le storie dei potenti dell'antichità, nel tentativo di creare tra loro almeno un campo di intendimento comune. Così facendo si augurava di fornire a entrambi qualche argomento che non fosse legato solo alla loro vita quotidiana di cui parlare.
 “Sì, esatto.” annuì Caterina: “Quello che portò l'antica Roma a un'espansione territoriale mai raggiunta prima, conquistando la Gallia, i Germani e anche l'Egitto.”
 Giacomo fece un sorrisetto scaltro e, prendendo con un gesto repentino una delle coperte, se la mise sulla spalla, a mo' di drappeggio, e disse: “Sì, sì, tante belle cose, ma scommetto che lui non stava bene quanto me con la tunica.”
 “Con la toga, casomai.” lo corresse la Contessa, ripiegando la lettera arrivata da Milano.
 “Toga, tunica...!” minimizzò Giacomo, prima di alzare la mano e cominciare a declamare in una lingua pressoché inventata: “Senatores, populus, Cicero quoque...!”
 A Caterina scappò da ridere, nel sentire come il marito mescolava a caso parole che aveva sentito dire da lei, quando aveva provato a leggergli qualcosa in latino: “Ti prego, non torturare a questo modo una lingua tanto bella...!”
 Il viso di Giacomo lasciava capire quanto lui fosse in disaccordo con quell'affermazione. Trovava il latino una lingua assurda e quasi ridicola, soprattutto quando veniva declamata dai preti nelle chiese, ma lasciò perdere e continuò a declamare il suo latinorum, solo per far sorridere ancora la moglie.
 Alla fine Caterina prese uno dei cuscini e glielo lanciò, divertita: “Che stupido che sei...” 
 Giacomo afferrò al volo, tuttavia l'ilarità del momento si era spenta, perché entrambi stavano valutando le ultime parole della donna.
 Se da un lato Caterina cercava di convincersi che Giacomo buttava tutte quelle cose sul ridere solo perché aveva vent'anni ed era di indole scherzosa, lui stava pensando che lui era davvero uno stupido, sotto tutti i punti di vista.
  “Dai, Caio, vieni a dare un bacio alla tua Calpurnia.” disse alla fine Caterina, mettendo di lato la lettera e facendogli segno di avvicinarsi.
 Giacomo non si fece pregare e, mentre si avvicinava al letto, provò: “L'ultima moglie di Cesare, giusto?”
 La Contessa fece segno di sì: “Vedi che qualcosa hai imparato?”
 Caterina si lasciò baciare, ma dopo un po', mentre la sua mano passava sulla finta toga appoggiata alla spalla del marito, sussurrò: “Dobbiamo uscire di qui. Stare isolati, lontani dal mondo, chiusi in questa rocca non va bene.”
 Giacomo si fece improvvisamente serio, visibilmente contrariato da quell'affermazione. Tuttavia non si dimostrò del tutto contrario a quell'idea.
 Anzi, mettendosi a sedere accanto alla moglie, anche lui con la schiena contro la testiera del letto, domandò: “E come intendi fare? Il castellano non può uscire da Ravaldino, lo sai.”
 “E allora ti troverò una nuova carica, che ti permetta di seguirmi ovunque.” rispose Caterina, che aveva già pensato parecchio a quella prospettiva, soprattutto in vista della bella stagione.
 Presto avrebbe ripreso ad andare a caccia regolarmente e voleva anche andare a visitare le rocca di Forlimpopoli, Imola, Tossignano e tutte le campagne e non aveva voglia di fare tutte quelle cose da sola. Ormai non voleva fare più niente, se non c'era anche Giacomo al suo fianco.

Ritorna all'indice


Capitolo 166
*** Il mantenuto della Sforza ***


~~ “Certo, certo, sono completamente d'accordo con voi, su questo punto...” disse piano Ascanio Sforza, passandosi la pezzuola bagnata sul collo, per riaversi un po' dal caldo.
 Il Cardinale Raffaele Sansoni Riario chinò il capo, soddisfatto per quell'accordo appena preso e guardò con distrazione i soffitti decorati del salone. La casa di Trastevere dello Sforza era lussuosa quanto e forse più dei suoi alloggi in Vaticano...
 “Certo è che se vogliamo fargli fare carriera in fretta, forse sarebbe ora di chiamarlo qui a Roma...” buttò lì Ascanio, facendo un cenno ai servi affinché portassero ancora qualcosa di fresco da bere.
 Raffaele fece un sospiro profondo e, sistemandosi sulla poltrona ricamata, fece notare: “Cesare Riario ha solo undici anni... Per esperienza, sono propenso a mantenere la nostra prima decisione. Costringerlo fin da ora a una vita monastica non farebbe altro che peggiorarne il carattere. Iniziamolo agli studi, paghiamogli dei precettori adeguati. Facciamogli visita – e a quella proposta Ascanio si mosse a disagio sul suo scranno – ma evitiamo di isolarlo troppo.”
 “Però sua madre lo vuole allontanare.” constatò lo Sforza: “E dunque non vedo perché non accontentarla. Da quello che so conduce una vita molto particolare, diciamo. Perché permetterle di rovinare anche il suo secondogenito?”
 Raffaele accettò la tisana fredda che il servo gli aveva appena porto e si affrettò a far notare: “La Contessa è imparentata con la mia famiglia quanto con la vostra, Sforza. Anche a me sta a cuore il futuro dei suoi figli e il loro senso morale, ma...”
 “Ma quale senso morale!” sbottò Ascanio, quasi soffocandosi con la tisana: “A me interessa solo che quella donna non ci metta tutti nei guai! Avete presente che significa avere una persona instabile in una città importante quanto Forlì? Se scoppiasse una guerra, Dio solo sa da che parte si schiererà mia nipote...!”
 “Non credo che mettere suo figlio in convento ci assicurerebbe un'alleanza stabile con lei, però.” ribatté piccato Raffaele, riappoggiando la tazza al tavolino, come a dire che per lui la visita poteva finire anche in quel preciso istante.
 “Va bene, va bene...” si arrese Ascanio: “Ma dobbiamo tenerla d'occhio. La collaborazione tra noi Sforza e voi Riario deve continuare a lungo, chiaro?”
 Il Cardinale Sansoni Riario avrebbe voluto ribattere dicendo che Ascanio fino a quel giorno aveva fatto più attenzione alla sua amicizia con Giuliano della Rovere piuttosto che con lui, ma non era il caso di sottilizzare.
 “Piuttosto – riprese Ascanio, accigliandosi – sono vere le voci che ho sentito? Quel... Come diavolo si chiama... Quel Giacomo Feo è davvero stato fatto Governatore Generale delle truppe e delle fortezze dello Stato?”
 “Sono in costante contatto con il Conte Ottaviano.” assicurò Raffaele, ripensando all'ultima missiva del bambino: “Lui mi tiene informato su tutto e io lo aiuto come posso, ed effettivamente anche lui si è lamentato per questo fatto.”
 “Ma quel Feo non è una specie di analfabeta?” domandò lo Sforza, indisponendosi non poco al pensiero che Forlì si stava facendo sempre più instabile senza che loro potessero fare nulla di efficace per ricondurre la città sotto il loro velo di potere.
 “Sì, proprio così. Il Conte lo descrive come un bifolco. Tuttavia...” il Cardinale, che pure sapeva quanto anche Ascanio avesse fatto pressioni in quel senso nei mesi addietro, fu tentato di non aggiungere altro.
 Quando però lo Sforza gli fece segno di continuare, Raffaele cedette: “Ecco, ora che è Governatore Generale, crediamo che la Contessa lo porterà con sé in visita a Imola e Tossignano. Là ci sono alcuni uomini che lo detestano e il Conte sembra aver trovato in loro dei validi... Amici.”
 “State forse suggerendo che costoro attenteranno alla vita del Feo?” indagò Ascanio, mettendosi sul ciglio della sedia, sempre più coinvolto.
 “Senza toccare Caterina, ovviamente. Così mi è stato detto.” confermò Raffaele.
 Ascanio si passò la lingua sulle labbra e, con un sopracciglio alzato, commentò: “E voi non avete cercato di ostacolare la cosa, immagino.”
 L'altro allargò le braccia e concluse: “Perché avrei dovuto?”
 “Bene, bene...” fece Ascanio, passandosi una volta di più la pezza sulle larghe guance: “Ora che ne dite di fare un giro nei giardini? Quest'afa a Roma non la ricordavo...”

 Da quando Giacomo Feo era diventato Governatore Generale delle truppe e delle fortezze dello Stato, il posto di castellano di Ravaldino era stato preso da suo zio, Cesare Feo, che aveva accettato con gioia il nuovo incarico, dimostrandosi fin dal primo giorno mille volte più capace del nipote nell'amministrare una rocca.
 Caterina si era presa qualche settimana, prima di cominciare i suoi viaggi di ispezione verso i territori di Imola, per dare al marito un'infarinatura di tutto quello che gli sarebbe servito sapere sull'organizzazione militare che lei stessa aveva messo a punto.
 In Forlì il nuovo quartiere militare era già quasi finito, e quell'innovazione avrebbe di certo facilitato il compito a Giacomo. Alla rocca di Forlimpopoli, dove Caterina si recò col marito in visita al fratellastro, tutto era sotto controllo e così pareva anche nella piccole rocche vicine alla città.
 Caterina era certa che quella scelta fosse stata azzeccata. Poteva aggirarsi per Forlì assieme a Giacomo senza che nessuno potesse trovare troppo strano quell'abbinamento, in virtù del nuovo titolo del ragazzo. L'organizzazione della rocca di Ravaldino ora era più strutturata, perché messa in mano a un uomo che sapeva il fatto suo. Le truppe e le rocche restavano sotto il controllo diretto della Contessa e Giacomo doveva solo fare presenza e godersi gli inchini che i forlivesi dovevano fargli quando lo incontravano.
 L'avanzamento di rango dell'ex castellano aveva comportato anche una serie di piccole spese che Caterina aveva però fatto volentieri. Giacomo non poteva certo mostrarsi in pubblico sempre con addosso gli stessi vestiti modesti e dimessi. Così, prima di nominarlo Governatore Generale, la Contessa gli aveva fatto confezionare tutta una serie di abiti nuovi, adatti alla sua nuova carica e abbastanza preziosi da permettergli di non sfigurare nemmeno nel caso in cui avesse dovuto incontrare qualche dignitario o ambasciatore straniero.
 In tutto questo, i figli più grandi di Caterina assistevano impotenti all'ascesa di quell'uomo che con loro non aveva assolutamente nulla a che fare, anzi, che cominciava a trattarli non più con semplice indifferenza, ma proprio con malcelata ostilità.
 Se da un lato i giovani Riario, soprattutto Ottaviano, non facevano nulla per rendere la vita di Giacomo più facile, dall'altro il nuovo Governatore Generale ce la metteva tutta per allontanarsi da loro sempre di più. Se un tempo si era abbassato a giocare con Ottaviano e Cesare nel cortile e a trattare con riverenza Bianca, ormai evitava drasticamente i due maschi e teneva a distanza anche la femmina.
 Caterina vedeva la spaccatura profonda che stava dividendo i membri della sua famiglia, anzi, delle sue due famiglie, ma non sapeva come rimediare.
 
 Bartolomeo Calco attese con pazienza che Ludovico finisse di leggere la lettera di Sfrondati, ambasciatore milanese a Forlì, prima di dire: “Come vedete la situazione non è più sotto controllo. Non so come, ma quell'uomo sta prendendo potere con una facilità disarmante e da lì a mettere al potere suo figlio al posto del legittimo Conte, il passo sarà breve.”
 “Mia nipote non lo permetterebbe mai.” disse subito il Moro, con convinzione.
 “No, certo.” concordò Calco, con decisione: “Ma se le dovesse capitare qualcosa, siete certo che quel Feo non troverebbe un modo per liberarsi dei figli della Contessa e mettere suo figlio al posto di Ottaviano, diventandone reggente?”
 Ludovico guardò di sottecchi il suo cancelliere e buttò lì: “Mia nipote ha sempre goduto di ottima salute, non vedo perché dovrebbe capitarle qualcosa...”
 “Le disgrazie accadono.” fece notare Calco: “E le malattie possono colpire chiunque. Guardate vostro nipote Gian Galeazzo. Giusto stamane mi è stato riferito che ha passato una notte da incubo, preda di febbri e dolori e i medici quasi credevano che non arrivasse al mattino.”
 Il Moro strinse i denti e si fece più guardingo: “Anche se a mia nipote accadesse qualche disgrazia – prese a dire, circospetto – di certo Roma si muoverebbe per dare un reggente a Ottaviano. Quel Feo non ha nessuna voce in capitolo comunque.”
 “Ne siamo sicuri?” il tono di Calco non ammetteva repliche: “Per quello che ne sappiamo, vostra nipote potrebbe aver davvero sposato in segreto quell'uomo e a questo punto i giochi sarebbero fatti. A Feo basterebbe affilare un coltello e colpire e tutto diventerebbe suo.”
 Ludovico restava in silenzio, attonito di fronte a quella possibilità. Se davvero sua nipote fosse stata messa da parte in modo tanto barbaro da quell'uomo, allora Milano avrebbe perso qualsiasi appoggio in Romagna. In tal caso le pressioni che il Moro credeva di poter fare agli Aragonesi, in caso di necessità, diventavano pressoché un'utopia. A Milano serviva un alleato sicuro sulla via Emilia.
 “Per come la vedo io – fece Calco, con lentezza – prima o poi anche vostra nipote lo capirà e a quel punto o lei ucciderà lui o lui ucciderà lei.”
 “Che visione crudele che avete del mondo...” si lasciò scappare Ludovico, stringendo gli occhi in un'espressione quasi disgustata.
 “Non sono io a tenere in ostaggio un bambino di pochi mesi in attesa di un mio erede da imporre al Ducato.” gli ricordò il cancelliere, senza cattiveria.

 I fratelli Tartagni, Marcantonio e Teseo, stavano aspettando l'arrivo dei fratelli Domenico ed Enea Vaini.
 Imola, in quella sera d'estate, era tranquilla e arieggiata. Malgrado le giornate fossero infuocate dal sole irriverente di quell'agosto, quando arrivava in cielo la luna, le temperature scendevano abbastanza in fretta, permettendo agli imolesi di respirare.
 Domenico ed Enea Vaini arrivarono con un certo ritardo, portandosi appresso anche Ferraguto d'Oriolo, appena arrivato da Tossignano.
 Marcantonio li fece accomodare nel salotto buono della loro piccola casetta signorile e li pregò di prendere un calice di vino o qualche cosa da mangiare.
 “Che dicono i nostri amici?” chiese a un certo punto Teseo Tartagni, seduto a gambe larghe, le mani giunte e gli occhi accesi che rilucevano alle luce delle candele.
 Enea Vaini si massaggiò la nuca e rispose: “Dicono che la cosa si fa. Aspettiamo per fine mese la visita, ma il giorno preciso ci verrà detto più avanti.”
 per qualche minuto tutti restarono muti e un silenzio pesante ricadde sulla casa dei fratelli Tartagni, figli del nobile Nicoletto, da sempre uno dei cittadini più influenti di Imola.
 “Le regole sono sempre le stesse?” chiese Teseo, per togliersi di dosso la strana sensazione che il silenzio gli aveva trasmesso.
 “No.” disse in fretta Domenico, che era rimasto zitto fino a quel punto.
 L'uomo si alzò, con gli occhi dei Tartagni e di Ferraguto puntati addosso e alla fine si decise a dire: “Li dobbiamo prendere tutti e due.  Convinceremo lei a lasciarci la rocca e poi li uccideremo entrambi.”
 Ferraguto scattò in piedi e, alzando le mani, si oppose: “No, no, non se ne parla. Finché c'è da far secco quel pavone, ci sto, ma la Contessa no.”
 “Che storia è questa, Domenico?!” chiese Marcantonio, avvicinandosi al Vaini.
 “Sono d'accordo tutti. Non solo il nostro amico di Roma. Chi ben sapete ci ha confermato che la Contessa non permetterebbe mai al figlio di diventare il nuovo signore di Imola. Meglio che tutto torni come prima dell'arrivo dei Riario a Forlì e così anche Imola avrà finalmente un signore giusto e capace.” spiegò Domenico.
 “Porco mondo, io un motivo per ammazzare lo stalliere ce l'ho.” fece Ferraguto, che, tra tutti, era quello che si era scomposto di più: “Quello mi ha liquidato senza motivo non appena ne ha avuto il potere, tanto per vedere che effetto faceva cacciare qualcuno da Ravaldino, ma io alla Contessa non ci voglio fare nulla!”
 “E allora di lei si occuperà qualcun altro.” lo zittì Teseo, che cominciava a capire quanto Domenico Vaini avesse ragione.
 “Se la Contessa non morirà, non potremo certo restaurare chi ha diritto di governare e a quel punto che senso avrebbe avuto uccidere Feo?” chiese Enea, nel tentativo di far ragionare Ferraguto d'Orioli.
 “Appurato questo – fece sbrigativamente Marcantonio Tartagni: “Domenico da Bologna, il castellano di Tossignano, è sempre dalla nostra?”
 Domenico Vaini annuì con gravità: “E con lui anche il falegname e Pesarino.”
 “Pure Tadeo ha detto che è sempre dei nostri.” confermò Teseo, guardando il fratello Marcantonio con ottimismo.
 “Quindi è tutto deciso. Aspettiamo che ci venga detta la data precisa.” concluse Marcantonio, incrociando la braccia sul petto.
 “Ma non sarebbe come tradire il Conte?” fece allora Ferraguto, sentendosi messo all'angolo, ben conscio del fatto che, se si fosse tirato indietro, non l'avrebbero lasciato vivere abbastanza da andare a far la spia con la Contessa: “Lui ha avuto l'idea e ora noi vogliamo uccidere sua madre e deporlo in favore di...”
 “Taci!” lo rimbrottò Marcantonio: “Noi operiamo per il bene di Imola e Forlì. A maggior gloria di Dio. Non siamo al servizio di nessuno, se non dei nostri concittadini.”

 “Il mantenuto della Sforza sta diventando insopportabile!” esclamò uno dei clienti di Andrea Bernardi, sbuffando rumorosamente.
 “Bada bene!” lo rimproverò il Novacula, indicando il cartello che aveva appeso al muro già da qualche tempo.
 Senza un apparente motivo logico, nelle ultime settimane la barberia di Bernardi era tornata di moda e in molti vi andavano per far due chiacchiere e per farsi sbarbare. Il Novacula ne era entusiasta, perché mai avrebbe sperato in una simile ripresa dei suoi affari, tuttavia quasi tutti gli avventori non facevano altro che parlare della Contessa e, ancora di più, del suo presunto amante, il Governatore Generale Giacomo Feo, detto anche 'il mantenuto della Sforza'.
 Il cliente guardò pigramente il cartellone e, pur leggendolo a fatica, ebbe lo spirito di sindacare: “Ve', Novacula, lì avete scritto che in questa bottega è vietato parlar male della Contessa, mica del suo amante!”
 Andrea Bernardi ci mise un po' per calmarsi e dovette trattenersi dal cacciare fuori l'insolente forlivese, perché se avesse principiato a prendere a male parole tutti i clienti, alla fine sarebbe davvero andato in fallimento.
 “Per non mancare di rispetto alla Contessa – spiegò il Novacula, cercando di tenere calma la voce – si intende anche di non mancare di rispetto ai suoi collaboratori.”
 “Collaboratori?” esclamò un altro cliente, che aspettava con pazienza in fondo alla fila: “Adesso li chiamano così i mantenuti?!”
 E tutti scoppiarono a ridere come fossero nella peggiore delle osterie.
 Bernardi sentiva lo stomaco bruciare dalla rabbia, ma che poteva fare o dire per evitare che i forlivesi la pensassero così? Lui stesso condivideva parte delle loro recriminazioni, pur non ammettendolo mai esplicitamente.
 Giacomo Feo, soprattutto da quando aveva preso a uscire dalla rocca, in veste di Governatore Generale, era sempre più inviso alla popolazione e non solo per la sua carriera straordinariamente fulminea, ma per il suo modo di atteggiarsi.
 “Un morto di fame – dicevano certi – che dopo il primo pasto da re ha già dimenticato che significa non avere il pane da metter sotto ai denti!”
 L'arroganza con cui si rivolgeva al popolino, l'incedere tronfio che ostentava per le vie della città, la prepotenza che aveva saputo dimostrare in più di un'occasione, liberandosi di alcuni soldati – ora suoi sottoposti – tanto per dimostrare la sua forza... Tutti quei difetti che erano stati propri anche del Conte Girolamo, ora rivivevano in quel pezzente vestito di seta e ai forlivesi quel tuffo nel passato proprio non andava giù.
 Il Novacula credeva impossibile che una donna come la Contessa, che lui aveva apprezzato e ammirato per la sua forza d'animo e il suo coraggio, si stesse lasciando soggiogare a tal punto da non vedere quello che le stava accadendo davanti al naso.
 Mettendo in riga un altro cliente, che aveva detto una mezza frase di troppo sulle libertà che la Contessa si prendeva con i suoi 'collaboratori', il Novacula si sforzò di pensare solo al suo lavoro e, fino a sera, sbarbò in fretta e con perizia tutti i chiacchieroni che si presentarono a bottega.

Ritorna all'indice


Capitolo 167
*** Amicus certus in re incerta cernitur ***


~~
 La partenza per Imola era fissata per il giorno seguente. Caterina aveva predisposto affinché lei e Giacomo partissero al mattino presto, accompagnati da un ristrettissimo drappello di guardie.
 Si sarebbero fermati prima a Imola, per far visita alla madre della Contessa e al castellano Gian Piero Landriani e dopo sarebbero partiti per Tossignano, tanto per farsi vedere anche dal castellano Domenico da Bologna, che da troppo tempo chiedeva a Caterina un incontro.
 Quando il viaggio era stato annunciato, Ottaviano aveva reagito in modo fin troppo misurato, augurando alla madre e perfino al Governatore Generale, un buon viaggio. Lo stesso fece Cesare.
 Bianca aveva cercato di intenerire la madre e convincerla a prenderla con sé, ma Caterina aveva subito negato, promettendole che avrebbe potuto vedere sua nonna Lucrezia molto presto.
 I figli più piccoli, non comprendendo bene cosa significasse avere la madre lontana per lungo tempo, si limitarono ad accodarsi alle lamentele di Bianca, credendo che fosse il modo migliore di prendere la notizia.
 Giacomo si era sorbito quelle scenette senza aprire bocca, ma in realtà era ben contento di potersi allontanare da Forlì per un po', solo con sua moglie, lontano dai figli di lei che altro non facevano se non guardarlo storto e rispondergli con parole sgarbate e secche.
 “La mia cameriera terrà d'occhio il piccolo Bernardino.” aveva assicurato Caterina, quando il marito le aveva chiesto se si fidava a lasciare il loro unico figlio da solo a Ravaldino: “So che lo difenderebbe da chiunque e da qualunque cosa anche a costo della vita.”
 La situazione sembrava del tutto sotto controllo, e l'unico momento di tensione ci fu proprio la sera prima della partenza.
 Ottaviano si sentiva agitatissimo e non riusciva a far rallentare il cuore che gli martellava nel petto come un tamburo da guerra. Aveva fatto partire quello stesso pomeriggio l'ultimo di una lunga serie di messaggi e sapeva che ormai era tardi per rimangiarsi l'ordine impartito.
 Sentiva che quella sera era l'ultima in cui avrebbe potuto permettersi uno scontro aperto con sua madre, l'ultima volta in cui avrebbe avuto il coraggio di prendersela apertamente con il suo maledetto amante.
 Attese con pazienza nei pressi della camera di sua madre e si sentì fortunato, quando vide che il primo a entrare nella stanza fu proprio Giacomo Feo. In quel modo, sua madre non avrebbe potuto negare nulla.
 Quando finalmente Caterina si palesò in fondo al corridoio e i suoi passi risuonarono sul pavimento in pietra, Ottaviano deglutì e si preparò alla sorta di imboscata che aveva in mente.
 Il Conte osservò con attenzione il profilo della madre, illuminato dalle torce, e quando fu abbastanza vicina, uscì dal cono d'ombra in cui aveva trovato un nascondiglio e le disse, con una certa arroganza: “Trovo quanto meno indecoroso che voi e quell'uomo non abbiate camere separate.”
 Caterina si accigliò, sorpresa tanto di vedere lì il suo primogenito, quanto di sentirlo parlare così liberamente.
 Senza doverci pensare, la Contessa optò subito per una linea di contrattacco lineare. Suo figlio era sveglio, dunque sarebbe stato inutile mettersi a negare cose ovvie. Doveva solo uscirne al meglio, facendogli capire che un ragazzino di undici anni non aveva il diritto di dettar legge nella sua vita.
 “Le abbiamo, camere separate.” fece notare Caterina, senza scomporsi.
 Ottaviano restò interdetto dalla calma ostentata dalla madre. Si era aspettato da lei una risposta furiosa o almeno uno scatto di rabbia, qualcosa che gli desse un minimo di soddisfazione. E invece...
 “Sì, ma non le usate!” ribattè Ottaviano, i pugni da bambino che si stringevano lungo i fianchi e la voce che si faceva acuta per la rabbia: “Da quando abitiamo qui, condividete ogni notte la stessa stanza, come due plebei qualsiasi!”
 “Hai finito?” chiese Caterina, indisponendosi un po' di più.
 “Voi e mio padre non condividevate mai la stanza...” fece Ottaviano, con tono d'accusa, ma con minor sicurezza.
 “Hai cinque fratelli. Di fronte a una simile evidenza, la tua affermazione non ti sembra quanto meno discutibile?” chiese la Contessa, puntando gli occhi in quelli del figlio.
 Ottaviano cercava di mantenere la lucidità, ma quell'espressione impassibile e fredda della madre lo feriva, impedendogli di controllarsi, mentre rispondeva: “So bene come siamo nati, io e i miei fratelli.”
 Fu la volta di Caterina di sentirsi in difficoltà. Forse duo figlio stava parlando così solo per ripicca, senza capire davvero il senso di quelle parole. Aveva undici anni, non poteva veramente comprendere a fondo una cosa del genere...
 “No, non credo proprio che tu lo sappia – disse la Contessa, facendo un paio di passi verso la porta della sua stanza – e se lo sai, allora non dovresti nemmeno chiederle, certe cose.”
 Ottaviano restò con la bocca mezza aperta, e solo quando sua madre fece per aprire l'uscio, trovò l'ardire di ribadire: “Non avete un briciolo di contegno! Con mio padre...”
 Caterina lo freddò sul colpo, chiudendo il discorso con un laconico: “Tuo padre non l'ho mai amato. E ora vattene a dormire.”
 Ottaviano la guardò mentre spariva nella camera in cui, lo sapeva, già l'aspettava Giacomo Feo.
 Piangendo di rabbia come il bambino che era, Ottaviano corse via, alla ricerca di un punto tranquillo della rocca in cui stare solo a pensare.
 Caterina, dal canto suo, non volle parlare con Giacomo di quello che era appena successo, malgrado il marito le avesse chiesto con insistenza se ci fosse qualcosa che non andava.
 Aveva sbagliato, con Ottaviano, e non solo quella sera, ma sempre. Mentre si fronteggiavano alla luce delle torce nel corridoio, Caterina si era rivista davanti agli occhi il profilo di Girolamo, il suo modo di porsi quando voleva litigare, la sua fame d'amore placata con l'odio...
 “Tutto bene?” chiese Giacomo, preoccupato nel vedere come sua moglie non accennava a riprendersi dallo scontro appena sostenuto.
 Caterina alla fine scosse piano il capo e disse: “Non vedo l'ora di allontanarmi da qui per un po'.”
 
 Ferraguto ascoltava i due Tartagni che ripassavano ad alta voce il piano e guardava di sottecchi anche i fratelli Vaini, che seguivano attentamente ogni punto.
 Avevano ricevuto la lettera che aspettavano, con cui veniva loro confermato non solo l'arrivo della Contessa e del Governatore Generale, ma anche la data esatta.
 Il momento più delicato si stava avvicinando e tutti quanti sentivano ormai sulle loro spalle il peso di quella prova.
 “Appena sapremo con esattezza per quanti giorni si fermeranno a Imola – disse Marcantonio Tartagni – predisporremo ogni cosa alla rocca di Tossignano.”
 “Che Dio ci assista.” sussurrò Ferraguto, non riuscendo a trattenersi.
 “Sicuro di non voler esserci anche tu alla rocca?” chiese Enea Vaini, voltandosi proprio verso Ferraguto.
 Questi assicurò: “No, preferisco fare da palo sulla strada, come deciso.”
 “E sia.” concluse Marcantonio: “Noi – e indicò se stesso, il fratello e i Vaini – Pesarino e il falegname aspetteremo la Contessa e il suo amante alla rocca di Tossignano con Domenico da Bologna e tu, D'Oriolo, controllerai la strada che porta a Imola, pronto ad avvisarci in caso ci siano novità rilevanti.”
 Ferraguto chinò il capo in segno di assenso e tutti quanti si alzarono in piedi per dichiarare ufficialmente sciolta quell'ultima riunione.

 Caterina e Giacomo arrivarono alla rocca di Imola senza problemi, accompagnati da una fresca acquerugiola che permise loro un viaggio agevole e non troppo afoso.
 Lucrezia accolse la figlia con gioia e si finse abbastanza cordiale anche con il Governatore Generale, lasciandolo, però, a Gian Piero.
 La donna chiese come stessero i suoi nipotini e Caterina si affrettò ad assicurare che stavano bene 'tutti quanti', ben sapendo che Lucrezia avrebbe capito che in quel 'tutti quanti' era compreso anche Bernardino.
 “Vi ho fatto preparare due camere.” disse Lucrezia alla figlia, portandola nel salotto che aveva ricavato da una delle vecchie stanze delle guardie: “Sono vicine.”
 Caterina ringraziò e chiese subito come stessero andando le cose a Imola e come si trovasse Gian Piero nel suo ruolo di castellano.
 Lucrezia la rassicurò, dicendole che Gian Piero, a cui finalmente era stata riconosciuta un minimo di autorità, dopo una vita passata a prendere la polvere alla corte di Milano, era ringiovanito, da quando erano lì.
 “La sua unica vera preoccupazione – spiegò, facendosi un po' più seria – riguarda nostra figlia Bianca.”
 La Contessa non disse nulla, aspettando che fosse sua madre a dire qualcosa di più. Così Lucrezia le fece segno di sedersi pure dove preferiva, mentre prendeva posto sul suo divanetto preferito.
 Quel salottino era arredato con un gusto molto particolare e Caterina trovava sorprendente come sua madre fosse riuscita a rendere tanto accogliente una stanza tanto angusta come quella.
 “Ci scrive regolarmente – spiegò Lucrezia – e dice che a Savona si sta bene, però ci manca molto e sembra che suo marito Tommaso non sia intenzionato a tornare da queste parti...”
 Caterina strinse il morso e commentò: “Non so che dire.”
 Lucrezia restò un po' delusa dalla risposta secca della figlia, dalla quale si sarebbe aspettata, invece, un'immediata proposta di aiuto, così lasciò perdere e le chiese come andasse la vita alla rocca di Ravaldino.

 I giorni si erano rincorsi lenti e pigri, a Imola e Caterina, che aveva goduto del clima tranquillo e familiare regolato dalla routine di Gian Piero e Lucrezia, era riluttante a ripartire.
 Spesso al mattino presto usciva assieme a Giacomo nei boschetti vicini per cacciare assieme a lui e rientrava alla rocca intorno al mezzogiorno, per poi restarvi fino a sera, intrattenendosi con la madre e il di lei marito, parlando un po' di affari di Stato e un po' di affari privati.
 Giacomo amava soprattutto le mattine che passavano all'aperto, completamente soli, spersi nel verde, a dare la caccia ora a qualche beccaccia, ora a qualche preda decisamente più impegnativa. Gli piaceva vedere sua moglie in quello che, secondo lui, era il suo ambiente naturale. Se Giacomo aveva abbandonato ogni tentativo di dimostrarsi un cacciatore provetto già dopo la prima uscita, Caterina non mancava occasione di riempire i gancetti della sella del cavallo con selvaggina di ogni tipo.
 La Contessa stava apprezzando quella parentesi di vita come non mai e si sentì molto tentata, quando una mattina Giacomo le disse, mentre riposavano sotto a un albero: “Dovresti mollare tutto, lasciare le tue città e il tuo titolo e vivere con me in campagna. Vivremmo di quello che ci danno i campi e degli animali che cacceresti e saremmo felici.”
 Con uno sguardo un po' triste, Caterina aveva ribattuto: “Non posso.”
 “Perché?” aveva domandato Giacomo che, anche a costo di rinunciare al suo avanzamento sociale, avrebbe volentieri intrapreso subito quella nuova avventura con la donna che amava.
 “Perché se lasciassi tutto, non arriverei a sera viva.” aveva constatato Caterina: “Ho pestato troppi piedi, se non avessi più nemmeno quel poco potere che ho, non ci penserebbero un attimo a uccidere me, te, i miei figli e anche Bernardino.”
 E tanto era bastato a mettere a tacere Giacomo.
 Dunque, Caterina si stava godendo la sua vacanza, tuttavia aveva preso un impegno molto preciso con il castellano di Tossignano, Domenico da Bologna e dunque intendeva onorare la sua promessa senza protestare.
 “Minaccia di piovere, però...” disse Giacomo, quando Caterina propose di andare il giorno seguente a Tossignano a cavallo, lasciando la scorta a Imola: “Meglio prendere il calesse, non credi?”
 La Contessa, che in fondo non avrebbe disdegnato una bella cavalcata sotto la pioggia di fine estate, cedette senza nemmeno combattere e mandò un servo ad avvisare il cocchiere di tenersi pronto per la mattina seguente.

 Ferraguto d'Oriolo era stato indeciso per tutto il giorno e alla fine non ce l'aveva fatta. Preso il cavallo che avrebbe dovuto usare solo ed esclusivamente per correre a Tossignano per avvisare i Vaini e i Tartagni in caso di imprevisti, si diresse a spron battuto verso Forlì.
 La logica gli aveva suggerito di andare alla rocca di Imola, chiedere perdono alla Contessa e confessarle ogni cosa, ma temeva troppo il Governatore Generale Feo, il quale, per certo, avrebbe subito preteso la condanna a morte tanto per lui, quanto per tutti gli altri.
 Poteva solo scappare a Forlì, lavarsi la coscienza dicendo tutto a qualcuno che fosse vicino alla Contessa, e poi darsela a gambe e non farsi vedere mai più.
 Quando entrò in città, il sole era quasi calato e non ebbe subito la forza di recarsi alla rocca di Ravaldino. Preferì fare un giro delle osterie, dove bevve smodatamente, quasi fino a perdere conoscenza. Quando ormai era notte, sentì la morsa del senso di colpa stringergli il cuore e così, dopo aver vomitato anche l'anima ed essersi gettato dell'acqua gelida in viso, andò senza pensarci fino alla bottega di Andrea Bernardi.
 Il Novacula, che era ancora sveglio, chino sui suoi appunti delle cronache cittadine, fece un salto sullo sgabello, nel sentir bussare con tanta veemenza alla sua porta.
 Brandendo uno dei ferri del camino a mo' di arma di difesa, raggiunse la sorgente del fracasso e chiese, guardingo: “Alto là! Chi è là?”
 “Sono Ferraguto d'Oriolo!” rispose una voce un po' impastata: “Ho notizie gravissime che riguardano la signora della città!”
 Andrea, incurante della propria incolumità, aprì subito allo sconosciuto e questi entrò nella bottega del barbiere barcollando un po'.
 Prese il Novacula per le spalle e, con alito vinoso, lo guardò fisso negli occhi e gli disse: “Domani mattina, quando arriverà a Tossignano, la Contessa verrà uccisa assieme al suo amante.”
 Il Novacula trasecolò. Sapeva che la sua signora era a Imola e che sarebbe andata anche a Tossignano, dunque poteva esserci qualcosa di vero. Però stava parlando con un ubriaco...
 “Ma che dite?” provò a indagare: “Che state blaterando?”
 Ferraguto fece un paio di respiri profondi e ribadì: “Domani l'ammazzano, come il suo amante. Io non volevo uccidere anche lei e per questo sono scappato...”
 “Loro chi?” chiese Andrea, indeciso se credere o meno a quello sconosciuto.
 “I fratelli Vaini e i fratelli Tartagni e il castellano Domenico...” la voce di Ferraguto si era fatta ancora più confusa, ma il barbiere riconobbe dei nomi che conosceva e in un lampo fu certo che fosse tutto vero.
 “Quando colpiranno?” chiese, cominciando già a infilarsi gli stivali.
 “Domani mattina, appena quei due arriveranno a Tossignano...” biascicò Ferraguto: “Li vogliono catturare e poi uccidere lentamente, per vendicarsi...”
 Il Novacula trascinò Ferraguto fuori dalla barberia e, con una pacca sulla spalla, gli disse: “Se quel che dite è vero e voi siete pentito, la Contessa vi perdonerà.” e lasciò l'uomo, che si mise a camminare ondeggiando per strada.
 Bernardi cercò uno dei suoi clienti che aveva un paio di purosangue particolarmente veloci. Con le sue urla lo buttò giù dal letto e lo coprì di parole per farsi dare in fretta una delle due bestie.
 “Io non li presto, i miei cavalli.” disse cocciuto l'uomo.
 “E allora vendimelo. Quando torno – 'se torno' aggiunse mentalmente il Novacula – te lo pago quanto vuoi.”
 Al che l'uomo diede il suo cavallo migliore a Bernardi, che partì immediatamente, pancia a terra, alla volta di Imola.
 Sapeva che non sarebbe arrivato in tempo, perché era già notte inoltrata e lui non solo non conosceva la strada se non per sentito dire, ma non era nemmeno un gran cavallerizzo.
 Doveva però fare un tentativo, altrimenti non si sarebbe mai perdonato una colpa del genere. Se Dio l'avesse assistito, sarebbe incorso un qualche contrattempo, un imprevisto e la Contessa avrebbe ritardato la partenza per Tossignano di quel poco che sarebbe bastato al Novacula per arrivare in tempo per avvisarla...

 “Oh, avanti...” fece il cocchiere della Contessa, allungando un'altra moneta all'oste: “Versate, versate!”
 “Tutti uguali, voi signorini...” fece un ragazzo che stava al tavolo accanto a quello del cocchiere: “Avete due denari e li spendete tutti in vino!”
 “Parla per te, pezzente!” ricambiò il cocchiere, cominciando a tracannare il calice colmo quasi fino all'orlo.
 In realtà era un vino pessimo, dal gusto orribile, ma con tutto quello che aveva bevuto, a quell'ora il cocchiere della Contessa non si sarebbe accorto nemmeno se al posto del vino ci fosse stata acqua di stagno.
 “Prendete uno stipendio e subito perdete la testa!” continuò il ragazzo, che era in evidente ricerca di una rissa.
 “Almeno uno stipendio decente io lo prendo. Tu che diamine fai nella vita?” rimbeccò il cocchiere, che stava già per finire anche quel bicchiere.
 “Faccio il garzone di stalla e ne vado fiero!” controbatté il giovane, scattando in piedi.
 “Ne conosco di garzoni stalla, uno in particolare – bofonchiò il cocchiere, con una mezza risata soffocata dal vino – e se siete tutti come lui, sei solo un tronfio buono a nulla che non sa nemmeno...”
 Non fece in tempo a finire la frase, che il garzone gli si avventò contro e, nella nebulosa confusione dell'osteria, scoppiò una rissa molto cruenta e concitata.
 Prima dell'alba, il corpo senza vita del cocchiere della Contessa Sforza Riario giaceva in strada alla mercé della prima pioggia di quel 2 settembre.

Ritorna all'indice


Capitolo 168
*** La perdita dell'innocenza ***


~~ Il cielo grigio di inizio settembre incombeva sulla rocca di Imola, mentre la Contessa Sforza Riario cercava ovunque il cocchiere che avrebbe dovuto accompagnare lei e suo marito a Tossignano.
 Qualcuno tra gli stallieri le aveva detto che l'uomo era uscito la sera prima, diretto probabilmente in qualche osteria, e da allora nessuno lo aveva più visto.
 Giacomo Feo, un po' scocciato da quel contrattempo, aveva proposto di trovare un altro cocchiere, ma Caterina non era tranquilla. Aveva imparato a non sottovalutare i casi e le coincidenze e quindi era ben decisa ad andare a fondo della questione, prima di prendere qualunque decisione.
 Non dovette in realtà cercare molto, perché dopo poco arrivò alla rocca un imolese, che, stringendosi le mani al petto, andava a riferire che il cocchiere della Contessa era stato trovato morto fuori da un'osteria, dove la sera prima era scoppiata una rissa come non se ne vedevano da anni. C'erano anche dei testimoni che lo avevano visto fare a pugni con un giovane garzone di stalle e che avevano avuto il sospetto che le percosse lo avrebbero condotto a una brutta fine.
 “E quello che l'ha ucciso come sta?” chiese Caterina, assumendo un'espressione grave, mentre l'imolese si affrettava a rispondere con servilismo: “Male, mia signora... Potrebbe non arrivare vivo a sera.”
 “Lo spero per lui. Altrimenti conoscerà le celle della rocca di Imola.” ribatté la Contessa.
 Giacomo, che stava accanto a lei, la guardò un po' stranito, quasi sorpreso da tanta fermezza e non poté opporsi quando sua moglie annunciò: “Daremo sepoltura al nostro servo, prima di partire per Tossignano.”
 
 Andrea Bernardi era senza forze e aveva lo stomaco chiuso, la testa che girava e un vago senso di nausea. Non era un uomo d'azione, lo aveva sempre saputo.
 Quando il suo cavallo, stremato, lo portò fin davanti alla rocca di Imola, sotto alla cappa grigia di quella metà mattina, il Novacula fu certo di aver fallito nel suo intento. Era tanto abbattuto che quasi non aveva nemmeno voglia di provare a chiedere alle guardie se la Contessa fosse ancora lì.
 Ci aveva provato, ma si era anche perso un paio di volte, passando per i boschi, e così aveva sprecato il poco tempo che aveva a disposizione.
 Quasi alle lacrime, il barbiere smontò comunque di sella, atterrando con gambe malferme e con una sensazione strana, come di mal di mare, che lo rendeva insicuro nell'incedere.
 Credette a un'allucinazione dovuta alla fatica, quando vide uscire dal portone principale della rocca una donna che conosceva molto bene.
 Caterina strinse gli occhi per guardare meglio, quando intravide l'uomo appena sceso dalla sua cavalcatura. Le pareva del tutto illogico che Andrea Bernardi, il pacifico barbiere di Forlì, fosse lì davanti a lei, sudato fradicio e con lo sguardo sconvolto.
 “Mia signora...!” esclamò il Novacula, ritrovando la baldanza e correndole incontro.
 Giacomo, un paio di metri più indietro, guardò il forlivese con un certo distacco e chiese: “Che volete?”
 Caterina non si prese il disturbo di riprendere il marito per il tono insolente che aveva usato e si mosse rapida verso il barbiere per andargli incontro, risparmiandogli qualche metro di corsa.
 “Mia signora... Temevo di non fare in tempo!” esclamò Andrea, tanto felice da sentirsi svenire.
 
 “Ne siete davvero sicuro?” chiese Caterina, fissando con insistenza il Novacula, che aveva accettato di entrare nella rocca per bere e mangiare qualcosa e, soprattutto, sedersi un momento per riprendere fiato.
 “Sì, mia signora.” confermò una volta di più il barbiere.
 La Contessa si abbandonò con un sospiro contro lo schienale della poltroncina e puntò gli occhi verso la finestra, pensierosa, ma apparentemente molto calma.
 Per Giacomo, la moglie era decisamente troppo calma. Come poteva starsene lì a sospirare e guardare il vetro senza dire o fare altro?!
 “Che intendete fare, mia signora?” chiese Bernardi, dando voce anche alle domande inespresse di Giacomo, che stava zitto solo perché la rivelazione del barbiere gli aveva prosciugato la gola e reso difficile parlare.
 “Li farò arrestare tutti. Dobbiamo far loro confessare ogni cosa. Dovranno dirci chi è il vero mandante.” rispose Caterina, giungendo le mani e portandosele davanti alla bocca, sempre immersa nei suoi ragionamenti.
 “Come, chi è il vero mandante?!” esclamò Giacomo, ritrovando finalmente la favella.
 Il Novacula si sorprese nel sentirlo parlare con tanto ardire, mentre Caterina parve non sentire, mentre suo marito proseguiva, a voce sempre più alta: “Che domanda è?! Lo sappiamo tutti chi è stato! Lui mi odia! Mi odia, dico! Mi gioco la testa che è stato Ott..”
 Caterina, a quell'ultima frase, alzò una mano per bloccarlo: “Giacomo.” e indicò il Novacula, con un impercettibile cenno del capo.
 Improvvisamente Bernardi si sentì di troppo. Era un servo fedele, aveva fatto il suo dovere, ma con quel gesto la sua signora gli faceva capire che non tutti i discorsi andavano bene per le sue orecchie.
 “Con permesso, mia signora.” fece il Novacula, sperando di potersi levare d'impiccio conservando una certa eleganza: “Vorrei riposare un po', prima di ripartire.”
 Caterina annuì e si alzò: “Vi porto subito in una stanza dove potrete riprendere le forze.” e lo accompagnò in un'ala tranquilla del palazzo, dove Lucrezia, su ordine della figlia, aveva fatto subito preparare un letto per dare conforto a Bernardi.
 “Vi sono eternamente grata, anche questa volta.” sussurrò Caterina, quando venne il momento di lasciarlo solo con il suo meritato riposo.
 Il Novacula la ringraziò e si permise di aggiungere: “Messer Feo mi è parso molto scosso...”
 Caterina fece un rapido sorriso: “Non badate a Giacomo. Lui non ha ancora capito nulla di come vanno queste cose. È solo spaventato.”
 “Lo saremmo tutti.” concordò il Novacula e si ritirò nella stanza degli ospiti improvvisata.

 “Andate subito a cercare i fratelli Vaini e i fratelli Tartagni. Dite loro che desidero vederli per insignirli di un riconoscimento speciale. Dite loro che mi sono resa conto del grande servigio che stanno facendo a Imola e che quindi, prima di tornare a Forlì, ho deciso di incontrarli.” ordinò Caterina alle guardie che aveva scelto per quel compito: “Non fate loro intendere in alcun modo il vero motivo della convocazione. Trattateli coi guanti, siate gentili e servili con loro, come se davvero fossero uomini da stimare.”
 I soldati annuirono e partirono immediatamente per cercare quei quattro ribelli che erano stato indicati con precisione da Andrea Bernardi.
 Caterina, nell'attesa, andò a cercare Giacomo, che si era chiuso in una delle due stanze che erano state apparecchiate per il loro soggiorno a Imola.
 Appena entrò e trovò Giacomo seduto sul letto con la testa tra le mani, il suo primo istinto fu quello di riscuoterlo, come avrebbe fatto un tempo con Girolamo. Si trattenne all'ultimo minuto e, invece di sollevarlo di peso e gridargli contro qualcosa, gli si sedette accanto e fece un paio di respiri profondi.
 “Dovevi mandare dei soldati ad ammazzarli subito. Perché li vuoi qui?” chiese Giacomo, guardandola appena, riferendosi alla decisione della moglie di chiamare alla rocca i quattro congiurati.
 “Perché prima devo vederci chiaro.” spiegò Caterina, a voce bassa: “Devo interrogarli. Non posso farli uccidere così, senza nemmeno sapere cosa c'è di vero in tutta questa storia.”
 Giacomo alzò gli occhi su di lei. La sua fronte era sudata e i suoi lineamenti tirati in un'espressione di tensione e paura. Sembrava incredulo davanti a quella costatazione.
 “E in futuro – fece Caterina, senza dargli la possibilità di dire altro – ti proibisco di avanzare ipotesi pericolose come quella che hai espresso poco fa, davanti ad altri.”
 “Io sono convinto che ci sia davvero Ottaviano, dietro questa storia. Lui mi odia.” disse Giacomo, senza ombra di tentennamento.
 La Contessa ci pensò un minuto, ma la sola idea la nauseava, perciò concluse: “Non dire sciocchezze. Ottaviano sarà capace di dire cose molto sgradevoli, ma non è in grado di organizzare una congiura. È troppo giovane.”
 Giacomo si alzò in piedi, più infastidito dal tono pacato della moglie che non dalle sue parole: “Ma come fai a startene così calma?! Ma ti rendi conto che volevano ucciderci?! Ti rendi conto che a quest'ora potevamo essere morti?!”
 La Contessa, la cui tranquillità era solo una facciata, gli si parò davanti e diede fiato ai polmoni: “Sveglia, Giacomo! Questo è il mondo in cui sono nata!” siccome il ragazzo voltava il viso da una parte e dall'altra, come se non volesse ascoltare, Caterina lo prese per le braccia, in modo da tenerlo fermo e proseguì: “Nel mio mondo, mio padre è stato ucciso come una bestia sul portale di una chiesa davanti ai miei occhi. Il mio primo marito è stato massacrato nel cuore della sua casa e gettato da una finestra per essere fatto a pezzi dalla folla. Il mio bargello cittadino è stato squartato e bruciato vivo di fronte al mio palazzo. I miei figli sono stati minacciati di morte e chiusi in carcere per giorni, senza cibo e senza acqua. Il mio Governatore è stato ucciso con un colpo di forcone senza motivo solo perché era nel posto sbagliato al momento sbagliato....”
 L'elenco, per altro non del tutto completo, aveva lasciato Caterina ansante e Giacomo atterrito.
 “Questo è il mondo in cui vivo.” riprese la donna, abbassando sensibilmente il volume: “Sapevi che era così. Hai voluto entrarci tu. Hai deciso tu. Ora ci sei: impara a viverci.”
 “Io non ho deciso niente...” bisbigliò Giacomo, scuotendo leggermente la testa, gli occhi puntati in quelli della moglie.
 “Sei stato tu il primo a parlare di matrimonio.” gli ricordò Caterina, lasciandogli le braccia e facendo un passo indietro.
 “Io volevo sposarti perché ti amavo! Mi sono innamorato e basta.” precisò Giacomo, cominciando a muoversi per la stanza come un animale in gabbia: “Io non ho deciso un bel niente!”
 “Perché, io sì?” domandò di rimando la donna, senza aspettarsi nessuna risposta.
 Giacomo cercava di placare la paura che gli corrodeva l'anima, facendolo parlare a sproposito, ma la consapevolezza di quello che sarebbe potuto accadere se quel tarchiato barbiere non fosse arrivato a fermarli, lo faceva impazzire.
 Non era pronto per morire. Aveva vent'anni, troppo pochi per farsi ammazzare senza un vero motivo da delle persone che nemmeno conosceva. Come si era cacciato in quella situazione?
 “Adesso interrogherò i congiurati.” disse piano Caterina: “Prenditi un po' di tempo per riflettere e tornare in te.” e così dicendo lasciò Giacomo da solo nella camera da letto, a rimuginare sulle sue paure e sui suoi errori.

 Marcantonio Tartagni credeva impossibile una simile coincidenza, mentre suo fratello Teseo aveva preso la cosa solo come una grande scocciatura e nulla di più. Tuttavia, quando, arrivati alla rocca di Imola, si erano trovati di fronte anche i fratelli Vaini, pure Teseo aveva dovuto ammettere che quella era una casualità molto strana.
 Appena furono dentro le mura della rocca, le guardie cambiarono radicalmente atteggiamento e prima di dar tempo ai quattro nobili imolesi di scappare o reagire in qualche modo, bloccarono loro le braccia e li spintonarono fin nelle segrete.
 Li chiusero in quattro celle diverse, in modo tale che non potessero comunicare tra loro e, dopo un po', cominciarono a portarne via uno per uno affinché la Contessa potesse condurre personalmente gli interrogatori.
 Marcantonio Tartagni fu il primo e da lui Caterina non cavò un ragno dal buco. Per tutto il tempo, mentre la donna snocciolava una domanda dopo l'altra, l'uomo non faceva altro che fissarla con sguardo corrucciato e tenere la bocca chiusa.
 Dopo di lui fu il turno di Teseo che, più spaventato del fratello, continuò a negare ogni cosa, dicendo che né lui né gli altri c'entravano nulla con il piano di Domenico da Bologna. Con quelle parole, Teseo tirava in gioco anche il castellano di Tossignano e a Caterina bastò un cenno ai soldati di guardia per far loro capire che bisognava occuparsi anche di lui.
 Domenico Vaini pianse per tutto l'interrogatorio, dicendo qualche parola impossibile da comprendere, e gridando di quando in quando: “Dio abbi pietà di me!”
 Caterina arrivò al quarto interrogatorio completamente disillusa. Se anche quell'ultimo congiurato avesse taciuto, sarebbe stato molto difficile capire chi aveva armato quelle mani. Forse Domenico da Bologna sarebbe stato più loquace, ma sarebbe stato meglio sentire anche la versione di uno dei quattro nobili imolesi.
 Enea Vaini venne gettato brutalmente sullo sgabello dalla guardia delle segrete e fin da subito apparve chiaro quanto quell'uomo fosse terrorizzato da tutta quella situazione.
 “Chi vi ha convinti a ordire questa congiura?” chiese Caterina, standogli davanti, spalleggiata da due soldati grossi come tronchi di quercia.
 Enea alzò gli occhi e schiuse le labbra, ma dalla sua gola arrivò solo un gemito strozzato: “Ci sono i ratti, nella mia cella...”
 “Non avrete paura di qualche topo...” fece Caterina, con tono di scherno, facendosi più vicina.
 Enea sembrava sull'orlo delle lacrime. La Contessa non aveva intenzione di sorbirsi un altro interrogatorio in cui l'interrogato non faceva altro che piangere, perciò provò ad addolcire un po' le sue parole, fingendosi molto accomodante.
 “So che l'idea non è partita da voi.” disse, abbozzando pure un sorriso: “Perciò vi sto chiedendo chi vi ha convinti a ribellarvi a me e perché.”
 Enea buttò indietro la testa, come se stesse lottando tra il suo senso morale e la paura.
 “Se parlerete avrete salva la vita. Altrimenti...” Caterina guardò in modo eloquente lo spadone che stava al fianco di una delle guardie.
 “Dovevamo uccidere solo lo stalliere!” sputacchiò Enea, non riuscendo più a resistere: “Eravamo tutti d'accordo, ma poi ci è stato detto che dovevamo ammazzare anche voi...!”
 “Perchè dovevate uccidere lo stalliere?” domandò Caterina, capendo che lo stalliere era Giacomo.
 “Perché voi non avreste mai lasciato il governo a vostro figlio, se lo stalliere era vivo... Uccidendo lui, noi avremmo potuto costringervi a cedere lo Stato al Conte Riario...”
 “Mio figlio...?” chiese la Contessa, indietreggiando di mezzo metro, la gola secca e le mani che tremavano.
 Giacomo aveva dunque ragione? Era stato un ragazzino di undici anni a convincere quei quattro nobili imolesi a puntare le loro spade contro di lei e contro Giacomo?
 Enea sentì il morso della colpa e così si impose di negare, per il bene di Imola. Se la Contessa avesse saputo, sarebbe stata ancora più ostile nei confronti del giovane Conte e a quel punto tutto sarebbe stato inutile. Invece di scongiurare l'ascesa dello stalliere, Enea avrebbe contribuito al suo trionfo.
 “No!” esclamò il prigioniero: “No! Sono stati i Tartagni a organizzare tutto! Non ci ha armati nessuno! Siamo stati noi!”
 Caterina non era del tutto convinta, ma si aggrappò a quell'affermazione come un naufrago a un pezzo di legno.
 Fece altre domande a Enea Vaini, ma l'uomo non sapeva dire altro, se non che lui e i suoi compari avevano in mente di prendere lei e Giacomo in ostaggio, uccidere lui, ricattare lei e infine ammazzarla, per far assurgere al potere Ottaviano e sperare in un governo migliore.
 A sera venne condotto nella rocca anche Domenico da Bologna e pure lui venne interrogato senza troppi risultati.
 Quando calò la notte, la Contessa fu certa che tutta quella questione fosse solo stata espressione dell'insofferenza di un pugno di nobilastri di Imola che, forse anche grazie al suo apparente disinteresse per quella città, avevano creduto di poter alzare la testa e prendere decisioni che non spettavano a loro.
 
 Ferraguto d'Oriolo, che stava andando volontariamente a consegnarsi alla signora di Imola e Forlì, mentre attraversava le terre di Faenza sentì qualcuno parlare di come la Contessa avesse catturato i fratelli Tartagni e i fratelli Vaini.
 “Li portano a Forlì per il processo – aveva detto un mercante – tutta facciata per poterli impiccare con la scusa della legge.”
 “Che poi – aveva insinuato un altro – sarà vero che la volevano far fuori? Non sarà che stavano diventando troppo potenti e lei ne ha avuto paura?”
 “E il Conte che dirà?” aveva domandato un terzo.
 Ferraguto si era infilato nella conversazione: “Ma siete sicuri che li impiccheranno?”
 “Uno dicono che ha anche confessato, ma la Tigre non ha pietà per nessuno.” aveva confermato il mercante: “Ricordate che ne aveva fatto dei Roffi?”
 Ferraguto aveva sgranato gli occhi, ricordando bene come i Roffi e tutti i congiurati a loro collegati erano stati decapitati e squartati in pubblica piazza. Lui era tra il pubblico, per puro caso, e non avrebbe potuto dimenticare gli occhi di ghiaccio della Contessa Sforza Riario, mentre fissava quegli uomini morire ai suoi piedi.
 Appena uscì dalle terre faentine, Ferraguto tagliò per i campi, allontanandosi il più possibile dalla strada diretta a Imola.

 Nei giorni che erano seguiti alla sventata congiura, Giacomo era in parte riuscito a placarsi, benché non fossero pochi i momenti in cui si chiudeva in un ottuso mutismo, immerso nei pensieri più cupi e oscuri che una mente umana possa elaborare.
 Caterina non faceva nulla per distrarlo, convinta che dovesse uscirne da solo. Prima avesse capito che quelle erano situazioni nelle quali si sarebbe potuto trovare anche altre volte, meglio sarebbe stato per entrambi.
 Nella vita di tutti, secondo la Contessa, c'era un punto di svolta, un momento in cui il male del mondo bussa alla porta e si manifesta in tutta la sua crudeltà, cancellando cià che resta dell'infanzia e mostrando la verità agli esseri umani. Per lei quel momento era arrivato a nove anni, quando aveva conosciuto Girolamo. Per Giacomo era stata la congiura di Tossignano a fare da spartiacque tra il prima e il dopo. Era la perdita dell'innocenza. Il momento ineluttabile in cui si capisce che si può morire, la consapevolezza della propria fragilità e della propria impotenza di fronte ai pericoli della vita. Ora anche Giacomo l'aveva persa. Anche i suoi occhi avevano un velo in più, una sfumatura più grigia, una profondità diversa.
 Caterina avrebbe voluto fare qualcosa per riparare a quel danno, ma ormai non c'era più nulla da fare. Giacomo, che l'aveva letteralmente stregata con la sua freschezza e la sua innocenza, stava entrando nel suo mondo e dunque, fatalmente, un po' alla volta, avrebbe perso entrambe quelle sue qualità.
 Lasciarono Imola assieme ai prigionieri e Caterina, dopo aver scelto un nuovo castellano per Tossignano, promise a sua madre che sarebbero tornati presto.
 Lungo la via del ritorno, Giacomo e Caterina avevano deciso di viaggiare al coperto, nella carrozza, per sfuggire ai rovesci che imperversavano a intervalli regolari.
 Nessuno dei due aveva voglia di parlare, l'uno concentrato a rivalutare la propria mortalità, l'altra con la mente già al processo che si sarebbe tenuto a Forlì. Sedevano vicini, dallo stesso lato, anche se sarebbero stati più comodi stando l'uno di fronte all'altra.
 Poco contavano i battibecchi che avevano avuto in quei giorni, durante i quali Caterina incolpava solo i Tartagni come mandanti, mentre Giacomo insisteva nel sospettare di Ottaviano. Quello che serviva a entrambi, in quel momento, era il calore dell'altro. Quel momento di difficoltà li trovava divisi, nelle opinioni e nel modo di reagire, ma in entrambi aveva risvegliato il bisogno primario di stare assieme.
 Dopo aver pagato il pedaggio ai faentini – sarebbe stato impensabile passare per i boschi con i prigionieri al seguito – Caterina si appoggiò completamente a Giacomo e, tenendo la testa sulla sua spalla, si assopì.
 Giacomo la lasciò fare. Sapeva quanto si fosse stancata e quanto poco avesse riposato in quegli ultimi giorni. E averla così, silenziosa e addormentata contro di sé, era per Giacomo una delle cose più belle del mondo.

Ritorna all'indice


Capitolo 169
*** La pena commutata ***


~~ Il Conte Ottaviano Riario si aggirava senza posa appena oltre il portone d'ingresso della rocca di Ravaldino.
 Quando aveva saputo che sua madre era entrata in città con al seguito dei prigionieri e che Giacomo Feo era ancora vivo e vegeto, aveva cominciato a temere per se stesso.
 Quei buoni a nulla di imolesi avevano fatto la spia? Si erano fatti trovare addosso delle lettere compromettenti? Avevano dato a lui tutta la colpa?
 Quegli interrogativi gli impedivano quasi di respirare, mentre attendeva l'arrivo della madre alla rocca. Cesare era ancora con il loro precettore e stava facendo delle lezioni aggiuntive di teologia, mentre Bianca era con le serve a ricamare. I più piccoli, poi, erano con le balie a riposare o giocare.
 Ottaviano si sentiva tremendamente solo. E indifeso. Sapeva di cosa era capace sua madre. Ricordava i litigi che portava avanti con suo padre e aveva visto coi suoi occhi il pugno di ferro che sapeva usare contro i traditori.
 Se i Tartagni o i Vaini avessero fatto la spia, Ottaviano era morto.
 Alla testa del drappello appena giunto da Imola, stavano Caterina e Giacomo, su due cavalli scuri, affiancati da un paio di araldi che portavano la vipera sforzesca e la rosa dei Riario.
 I due avevano abbandonato il cocchio appena prima di entrare in città, perché la Contessa era convinta che farsi vedere bene dai forlivesi sarebbe stata una buona mossa. Tutti quanti dovevano notarla e capire che portava con sé dei prigionieri. Tutti quanti dovevano rendersi conto che dalla giustizia non si scappava.
 Una volta rientrati alla rocca, Caterina salutò il primogenito con un certo distacco, cercando di carpire ogni sua reazione. Ottaviano, però, riuscì a controllarsi in modo eccellente, si disse anzi preoccupato per la madre, evitando di dirsi altrettanto in ansia per Giacomo, avvalorando l'ipotesi che la sua fosse una condotta del tutto normale. Se avesse, infatti, finto interesse anche per la sorte del Governatore Generale, di certo la Contessa si sarebbe insospettita parecchio.
 “Presenzierai anche tu al processo.” gli disse Caterina, prima di congedarsi da lui per andare dagli altri figli.
 Ottaviano fece un breve inchino e si chiese se quella richiesta fosse una sorta di punizione oppure un inaspettato e immeritato premio.

 Cesare Borja guardò di sfuggita suo padre, sperando di vederlo fiero di lui. Invece lo trovò intento a chiacchierare con quello che doveva essere Ascanio Sforza.
 Cercando di non dar peso a quella mancanza d'interesse da parte di suo padre, il ragazzo tornò a concentrarsi sul papa Innocenzo VIII, un povero vecchio che trascinava le parole, ma ancora abbastanza potente da poterlo innalzare al titolo di vescovo di Pamplona senza avergli nemmeno fatto prima prendere i voti sacerdotali.
 Il papa officiò il tutto con grande solennità, anche se Rodrigo Borja, che lo aveva convinto della validità di quella mossa politica, lo aveva pregato di fare una cosa 'buona, ma breve'.
 Cesare si sorbì in silenzio tutte le preghiere e le invocazioni in latino, mentre il suo pensiero correva ad altro, in particolare a come avrebbe festeggiato quella sera.
 Mentre Innocenzo VIII citava proprio Pamplona, Cesare cercò di nuovo lo sguardo di suo padre, ma ancora una volta lo trovò distante, rivolto agli altri figli, che assistevano di straforo a quella cerimonia, teoricamente privata e preclusa ai normali cristiani.
 Cesare, senza che il papa se ne accorgesse, seguì lo sguardo di Rodrigo fino a raggiungere il viso di Lucrecia. Solo undici anni e una bellezza già crudele e ammaliatrice.
 Cesare represse un moto di rabbia, nel pensare a come suo padre avesse già pensato a uno sposo per la piccola Lucrecia. Uno spagnolo, un certo Don Cherubino Juan de Centelles, un tizio di Valencia. Rodrigo voleva un futuro in Spagna, per i suoi figli. Non aveva capito che era l'Italia, il terreno più ricco e vitale per loro...
 Innocenzo VIII stava imponendo le mani su Cesare, così il ragazzo non poté fare altro che distogliere lo sguardo dai capelli di Lucrecia, simili a fili d'oro, e chinare la testa, preparandosi a diventare vescovo di Pamplona.

 “Certo che crescono in fretta, a questa età...” sussurrò Caterina, passando con delicatezza la punta delle dita sulla fronte del piccolo Bernardino, che dormiva come un ghiro.
 La cameriera personale della Contessa annuì, mentre le labbra le si incurvavano in un sorriso orgoglioso: “E lui cresce molto bene, mia signora.”
 Il piccolo, di circa dieci mesi, era roseo e paffuto e pareva anche di buon carattere. Piangeva di rado e secondo la nutrice – che alla fine aveva seguito le regole di svezzamento della Contessa, fingendo con il Governatore Generale di aver dato retta a lui – mangiava di gusto, senza mai risentirne in alcun modo.
 “Mia signora...” disse a un certo punto la serva, titubante, mentre Caterina ancora guardava il suo figlio più piccolo sognare: “Davvero voi e messer Giacomo avete rischiato di cadere in un attentato?”
 La Contessa si accigliò e confermò: “Sì, è così. Per questo domani verranno processati quegli imolesi che abbiamo portato con noi.”
 “Messer Giacomo mi sembra molto provato...” notò la cameriera.
 Caterina era stanca di sentirsi dire da tutti quella cosa. Anche Bernardi, quando era stato lasciato alla sua bottega dopo aver ricevuto una lauta ricompensa, si era sentito in dovere di dire: “Auguro al Governatore di riprendersi...”
 “Lo sareste anche voi, se aveste saputo che qualcuno voleva uccidervi.” disse piano Caterina, sperando di non svegliare Bernardino.
 “Voi avete rischiato quanto lui, ma non siete nelle sue condizioni.” si lasciò scappare la cameriera.
 Gli occhi incredibilmente verdi della Contessa incontrarono quelli d'un marrone molto banale della sua serva e tanto bastò alla cameriera per non fare più osservazioni di quel tipo.

 Piero Medici sporse in fuori le labbra carnose e disse, con sdegno: “Non siamo soddisfatti del vostro operato. Non lo siamo affatto!”
 Piero Leoni, capo chino e sguardo basso, lasciò che il figlio del Magnifico si sfogasse, per poi provare a dire, timidamente: “Sapete bene che vostro padre soffre del morbo di famiglia e che in lui, purtroppo, le recrudescenze sono molto frequenti e di difficile ripresa...”
 Piero Medici guardò lo scienziato che tutta Italia invidiava a Firenze e non riuscì a vedere altro che l'ennesimo ciarlatano: “Siete pagato per farlo stare bene, non per tenerlo sveglio intere notti con salassi e altre diavolerie!”
 Leoni curvò le spalle e tentò di difendersi: “Secondo i miei studi non vi sono molte cure per...”
 “Al diavolo voi e i vostri studi!” sbraitò Piero Medici, mentre i monili che portava addosso tintinnavano uno dopo l'altro, seguendo i suoi movimenti convulsi: “Mio padre sta morendo e voi ve ne state in un angolo a filosofeggiare!”
 Leoni deglutì rumorosamente, il pomo d'Adamo che scendeva nella gola scarna, gli occhi un po' lucidi per la delusione di sentirsi sbeffeggiare a tal modo da un ragazzo di nemmeno vent'anni.
 “Voi state prendendo in giro me, mio padre e questa città!” inveì di nuovo il Medici, indicandogli la porta con una mano inanellata: “Fuori di qui! Mettete ragione, Leoni, o non tornate qui mai più!”
 Il medico, sempre più affranto, voltò la schiena al figlio del suo signore e, senza trovare il modo di difendersi oltre, lasciò lo studiolo per recarsi nel suo laboratorio, al fine di preparare qualche nuova pozione per andare in aiuto del Magnifico, suo amico da anni.
 Piero Medici, rimasto solo, tirò su col naso, svuotò un paio di calici di vino e andò a cercare il cancelliere di suo padre.
 Quando lo trovò, ordinò: “Scrivete subito alla corte di Milano. Se lo Sforza è davvero tanto amico di mio padre, che ci mandi il suo miglior dottore, specializzato nel male della nostra famiglia. Non importa il prezzo che chiederà.”
 Il cancelliere si inchinò ed espresse la sua ammirazione per il giovane Medici: “Vostro padre è un uomo fortunato ad avere un figlio che lo ama così tanto.”
 Piero ringraziò e fece segno al cancelliere di darsi una mossa. Non poteva confessarlo a quell'uomo, ma la verità era che la sua solerzia era legata solo ed esclusivamente alla paura.
 Se suo padre fosse morto, con lui sarebbe crollato tutto il castello di carte che aveva messo in piedi. Piero non era amato, a Firenze. Perfino i suoi parenti, Lorenzo e Giovanni, quelli di Cafaggiolo, lo chiamavano 'il Fatuo'. Lo deridevano per il suo amore verso i bei vestiti e le pietre preziose e lo mettevano al centro delle arringhe di Savonarola, quel maledetto frate...
 Piero sentiva il cuore battere sempre più forte e quando dalla stanza accanto arrivò un grido strozzato di suo padre, che da un paio di giorni soffriva come mai gli era capitato, dovette mettersi una mano sul petto, per accertarsi che il suo cuore fosse ancora al suo posto e non fosse schizzato fuori, in cerca di salvezza.

 Il processo ai congiurati di Tossignano fu incredibilmente rapido. Caterina presiedeva assieme al podestà e a suo figlio Ottaviano e anche in sede di giudizio i sospettati non osarono fare i nomi dei mandanti.
 Essendo tutto svolto in pubblico, la Contessa ebbe modo di controllare i forlivesi e il modo in cui presero il verdetto. Tutti quanti erano stati condannati a morte.
 Il popolino sembrava d'accordo con quel provvedimento, tanto che certi si erano messi a invocare l'esecuzione immediata dei prigionieri. I nobili e i possidenti, invece, erano molto più cauti, nel manifestare il loro appoggio.
 Caterina sapeva che non era il caso di attirarsi le inimicizie gratuite dei nobili di Forlì. Già a Imola, dopo quel fatto, si aspettava qualche emulatore convinto di essere più furbo dei Tartagni e dei Vaini, dunque non era il caso di fomentare anche i forlivesi.
 Ottaviano, che per tutto il processo era stato fermo e immobile come una statua di marmo, era impallidito, quando i vari prigionieri erano stati messi alla sbarra e interrogati sui mandanti. Temeva che qualcuno di loro potesse parlare o anche solo potesse guardarlo in un modo particolare, perché sapeva che anche un solo sguardo sarebbe bastato a sua madre per capire tutto quanto.
 Per fortuna tutti i condannati erano stati a lui fedeli e nessuno di loro lo aveva trascinato nel fango.
 “Ho deciso di essere clemente.” annunciò Caterina, dopo aver valutato i pro e i contro della sua scelta: “Voi, Vaini, che siete stati coinvolti in un secondo tempo, sconterete la pena a vita nelle segrete di Ravaldino. E lo stesso vale per voi.” e indicò Domenico da Bologna e gli altri congiurati minori, come il Pesarino e il falegname.
 Enea cadde in ginocchio, piangendo a dirotto, parlando di ratti e topi in modo confuso, mentre suo fratello Domenico guardava con occhio vitreo la Contessa, non sapendo come prendere quella notizia. Era meglio morire in fretta per mano di un boia mai visto o vivere, ma chiusi in una cella buia, nascosti sotto una rocca, alla mercé dei roditori e di chissà che altro?
 “Voi, Tartagni...” proseguì Caterina, ignorando le lacrime disperate di Enea che, non ci voleva un genio a capirlo, avrebbe preferito mille volte la forca alla cella: “So che siete entrambi sposati, con figli.”
 Marcantonio la guardava con aria di sfida, mentre Teseo stringeva le mani, tenute assieme da pesanti catene, e sperava in un miracolo.
 “Vi offro questa possibilità: potete decidere di morire oggi, lavando il nome della vostra famiglia dall'onta di aver cercato di uccidermi – fece una breve pausa – oppure potete avere salva la vita, se acconsentirete a consegnarmi i vostri rispettivi primogeniti, affinché restino per tre anni miei ostaggi, nelle segrete di Ravaldino.”
 Con quella mossa, Caterina sperava di far sì che fossero i condannati a decretare la loro morte, dimostrando a tutti che una possibilità l'avevano avuta, ma che erano stati abbastanza assennati da non accettare uno scambio tanto bieco.
 Invece i Tartagni la sorpresero.
 Quasi a tempo, prevaricandosi l'un l'altro come se temessero di arrivare tardi con la loro richiesta, entrambi si affrettarono ad accettare.
 “Prendete pure mio figlio!” esclamò Marcantonio: “Prendetelo!”
 “Vostro! Mio figlio da oggi è vostro!” gridava Teseo, quasi esultando: “Vostro!”
 Caterina rimase spiazzata da una simile mancanza di amor paterno e notò con piacere che anche i forlivesi erano inorriditi di fronte a un simile spettacolo.
 “E sia.” concesse Caterina: “Avrete salve le vite e i vostri primogeniti vi raggiungeranno prima di sera nelle segrete della rocca.”
 Marcantonio e Teseo rimasero di sale. Solo il primo ebbe il coraggio di chiedere spiegazioni.
 “Ma...” disse, appena udibile: “Come? Anche noi nelle segrete?”
 “Avete barattato la vostra vita con la prigionia dei vostri figli, non la vostra stessa prigionia.” la voce di Caterina era inflessibile e lontana.
 Ottaviano guardò sua madre, inorridendo. Per quanto fosse una visione molto personale, per il giovane Conte, sua madre si stava quasi divertendo.
 “Andate ad arrestare i figli primogeniti di Marcantonio e Teseo Tartagni.” ordinò la Contessa a un gruppo di soldati che non aspettava altro.
 Poi guardò gli uomini che stavano davanti a lei, prostrati ai suoi piedi, intenti a cercare un minimo di pietà umana almeno nel podestà o nel Conte, che, invece, fingeva di non vederli, troppo spaventato da quello che avrebbero potuto dire, pur di salvarsi dal carcere a vita.
 “Portateli via.” terminò Caterina, ponendo fine al processo, tra gli applausi della folla.

 Antonio Maria Ordelaffi lesse con apprensione la lettera in cui veniva informato che Enea Vaini era riuscita a scappare a Massa Lombarda, per poi essere subito ricatturato dai soldati della Contessa Sforza Riario.
 'I suoi soldati eseguono i suoi ordini con una prontezza e un'efficienza che non è propria nemmeno dei migliori soldati di ventura – aveva scritto il suo informatore – e lei li ricompensa dando loro importanza e mostrandosi spesso al loro nuovo quartiere e addestrandosi con loro, come fosse lei il Generale delle truppe e non il suo amante.'
 Ordelaffi aveva dovuto rileggere più volte la parte che seguiva, incapace di credere alla fortuna che quella donna aveva: 'Ettore Zampeschi, che sarebbe stato volentieri nostro alleato, è stato assassinato da un suo prezzolato servo, passato in segreto agli ordini dei di lui fratelli e così ora madama può vantare un altro nemico in meno.'
 Antonio Maria avrebbe voluto essere in grado di punire i due sciagurati fratelli di Zampeschi, ma era inutile farsi venire uno stravaso di bile, dato che non avrebbe potuto fare assolutamente nulla, relegato com'era in terra straniera.
 'Il suo favore cresce in continuo, parimenti cala quello del suo amante, che dopo la mancata congiura si è fatto ancora più ostile al popolo. Forse per questo, madama ha deciso di riportarlo presto a Imola e dico allora che sia tempo di colpire.'
 Ordelaffi non poteva essere più d'accordo con il suo uomo di Ravenna. Perciò prese carta e inchiostro e, adoperandosi a usare il codice cifrato che nei mesi avevano infine messo a punto, si sbrigò a elencare i dettagli del piano che aveva ideato nei minimi particolari.
 Doveva colpire mentre Caterina Sforza non era a Forlì. Solo così avrebbe avuto il tempo di occupare la città e, Dio piacendo, di prendere in ostaggio il Conte Ottaviano. Potendo minacciare di colpire Forlì coi cannoni, o di ammazzare il giovane Riario, di certo nemmeno i fedelissimi soldati di Caterina Sforza avrebbero osato sparare anche un solo colpo di colubrina contro di lui.
 Con quelle certezze, Antonio Maria chiuse la missiva con un accorato: 'Prima della fine dell'anno, brinderemo a Ravaldino'.

Ritorna all'indice


Capitolo 170
*** La prima neve dell'inverno ***


~~ Il ravennate guardò Salumbrini, appena arrivato alla Torre di Capo Colle con occhio indagatore, e gli disse, con urgenza: “Mi han detto che voi conoscete Antonio Gionchido, della Villa di Castiglione.”
 Antonio Maria Ordelaffi aveva messo in guardia il suo amico, pregandolo di scegliere bene i propri alleati e di valutare caso per caso se fidarsi o meno di chi aveva davanti. Tante belle parole, ma alla fine il ravennate aveva dovuto scegliere tra quelli che aveva trovato e quello strano soggetto era l'unico che racchiudesse in sé ciò che serviva alla congiura per decollare.
 A Salumbrini scappò una risata, mentre, togliendosi un po' di neve dalla giubba, assicurava: “Amico...! Più che amico, quasi fratello, dico io! Amici e fratelli da una vita, lo giura sull'anima, signor mio!”
 L'uomo di Ravenna si aspettava una risposta simile e si sentì sollevato nel vedere che la soffiata era corretta. Così prese con circospezione un incartamento da una delle tasche interne del suo giubbotto e, fingendo di guardarsi attorno in cerca di eventuali occhi indiscreti, si fece più vicino a Salumbrini.
 Se fosse riuscito a coinvolgerlo, facendogli credere che il suo aiuto era indispensabile – cosa quasi vera, per altro – allora ne avrebbe anche cavato un vantaggio.
 “Vedete, ho questa lettera da consegnarli personalmente.” disse il ravennate, facendo, con la mano libera, un segno inequivocabile, mentre prometteva: “Chi mi porterà da lui verrà ben ricompensato per il suo sforzo.”
 Salumbrini non se lo fece ripetere e acconsentì immediatamente, facendosi uscir di bocca una nuvoletta di vapore: “Preparatevi, mio signore, che vi ci porto all'istante.”

 “Tu e Cesare c'entrate qualcosa?” chiese la piccola Bianca, bloccando Ottaviano mentre le passava accanto.
 “Hai detto che non ne vuoi sapere nulla, no?” ribatté il fratello, appena arrivato dal cortile, evitando di incrociare il suo sguardo, fingendo una fretta che in realtà non aveva: “Mi aspetta il maestro d'armi, devo...”
 “Volevano uccidere anche nostra madre.” disse Bianca, tenendo per la giubba umida per la neve il maggiore, per impedirgli di scapparle.
 A quel punto, Ottaviano perse la pazienza e, puntando gli occhi scuri in quelli chiari della sorellina, la redarguì: “Devi stare molto attenta, Bianca. Non si sa mai chi potrebbe ascoltare.” e con uno strattone si liberò dalla presa della bambina e se ne andò.
 Per quanto fosse convinto che la madre non avesse capito che anche lui era il mandante vero e ultimo della congiura fallita, Ottaviano ormai viveva nel terrore di essere scoperto. Ora che sua madre era tornata assieme al suo amante a Imola, il ragazzino non faceva altro che figurarsi i peggiori scenari del mondo, che andavano da un qualche imolese improvvisamente deciso a confessare qualcosa, al Cardinale Sansoni Riario che, pentito, scriveva alla Contessa per illuminarla sui retroscena di Tossignano.
 Ottaviano ormai non dormiva quasi più la notte e temeva il ritorno a casa di sua madre. Se fino a poco prima avrebbe approfittato della sua lontananza per prendere di mira il piccolo Bernardino con qualche scherzo stupido, ora non osava più. Inoltre, c'era da ammetterlo, la cameriera che faceva da guardia al bambino era un vero mastino.
 Cesare, invece, aveva appreso dalla madre che nel suo futuro c'era ormai per certo la Chiesa. Con tutta la fiducia della sua tenera età, il ragazzino aveva accettato questa mezza imposizione di buon grado, contento di poter approfondire materie che gli interessavano, come il latino e la teologia.
 Non aveva condiviso le stesse inquietudini del fratello, perché aveva l'ingenua capacità di fidarsi di quelli che gli si proclamavano fedeli e così non temeva affatto delazioni o spiate, al confronto del fratello maggiore, che invece ne era atterrito.
 L'unica grande apprensione di Cesare, circa la congiura di Tossignano, era stato il sapere che anche la madre era entrata nel mirino dei congiurati. Aveva timidamente avanzato l'ipotesi che ci fosse qualche altro mandante, a parte lui e suo fratello, ma Ottaviano l'aveva zittito, dicendogli che di quelle cose non capiva niente.
 Livio e Galeazzo, invogliati dallo stesso Cesare, che sperava di trovare in loro qualcuno di più duttile di Ottaviano, si stavano accostando sempre di più agli studi e i loro precettori si aspettavano grandi cose, soprattutto dal secondo. Per quanto fossero svegli, comunque, i due piccoli non potevano minimamente immaginare cosa i loro fratelli più grandi stessero tramando.
 
 Antonio Gionchido guardò il ravennate e il Salumbrini con gli occhi spalancati, senza parole.
 Aveva giustappunto terminato di leggere la lettera – e Salumbrini aveva insistito per rimanere e sentirne il contenuto, rinunciando perfino al suo compenso, tanta era la curiosità – e ora non sapeva come dire al ravennate che lui proprio non poteva accettare.
 “Allora, la vostra risposta? Badate, che bisogna agire subito.” disse l'uomo di Ravenna, con fermezza e una certa ombra minacciosa sul viso.
 “Ma è un piano che non sta in piedi...” provò a lamentarsi Gionchido: “Ordelaffi non ce li ha, i soldati per invadere Forlì...”
 “Che ne sapete voi?” lo attaccò il ravennate: “Devo forse dire al nostro vero signore che non siete più un suo servo fedele?”
 “No, no...” riparò subito Antonio: “Solo... Qui dice che devo prendere Porta Schiavonia, occuparne la rocca, ucciderne il castellano e preparare l'arrivo a Ordelaffi, ma non so nemmeno da che parte prendere... Non ne sono all'altezza!”
 Fu il turno di Salumbrini, che, schiarendosi la voce, prese la parola: “Ho io un metodo che può funzionare.”
 Il ravennate guardò il forlivese dall'aspetto viscido e, con palpabile scetticismo, chiese: “Ovvero?”
 “Conosco uno dei camerieri del castellano della rocchetta di Porta Schiavonia. Lo convincerò a collaborare con noi e poi troverò altri alleati.” disse Salumbrini, come fosse una cosa di estrema facilità.
 Il ravennate si accigliò: “Dovrò scriverne all'Ordelaffi, per sapere se appoggia questa linea.”
 “Non c'è tempo!” lo riprese Salumbrini: “Forza, andiamo subito a Forlì, là troverò gli amici che ci servono, primo tra tutti Giovanni Montanari!”
 
 Rodrigo Borja guardava a Innocenzo VIII come un cerusico avrebbe fissato un morente reso pazzo dall'agonia.
 “Vi dico che possiamo!” continuava a dire il papa, allontanandosi dal caminetto che cercava di contrastare il freddo pungente di quel giorno: “Abbiamo questo prigioniero che... Insomma, che sto a dirvelo... Possiamo ricattare i mori e convincerli alla resa.”
 “Voi auspicate una nuova crociata – fece notare Giuliano Della Rovere – mentre invece dovreste preoccuparvi delle voci insistenti che vi vogliono propenso a spostare la sede vaticana in Francia...!”
 Innocenzo VIII agitò una mano per aria, zittendo lo scomodo Cardinale e proseguì: “In Spagna ormai la riconquista è quasi completa, dunque è il momento di attaccare...”
 Rodrigo, spinto soprattutto da uno sguardo esasperato di Ascanio Sforza, che non era ancora stato in grado di proferir verbo, prese la parola, con un sottile sospiro: “Santità... Per quanto mi sia difficile ammetterlo, il caro Della Rovere ha ragione. Ho sentito che più di un cancelliere paventa una nuova Avignone...!”
 Vedendo che quell'argomento non toccava minimamente il vecchio papa, Borja provò per un altro verso: “Meglio pensare ai vostri figli...! In gennaio vostra nipote Battistina, figlia di vostra figlia Teodorina, sposerà Luigi d'Aragona, nipote di Ferrante. Una pace con Napoli va festeggiata con la pace, non con una nuova crociata.”
 Innocenzo VIII, un po' confuso, guardò lo spagnolo come se lo vedesse in quel momento per la prima volta e dopo un momento di esitazione annuì: “Già, il matrimonio di mia nipote Battistina... Dobbiamo organizzare tutto...”
 Se solo almeno uno dei tre Cardinali che lo stava assistendo, si fosse sentito abbastanza sicuro della propria posizione da rischiare un conclave, per certo Innocenzo VIII non sarebbe arrivato vivo al mattino seguente. Tuttavia nessuno di loro si sentiva tanto ardito, in quell'ottobre.
 Giuliano Della Rovere non era del tutto sicuro dei suoi alleati in Vaticano e temeva di non arrivare nemmeno alla metà dei voti necessari per vincere un conclave.
 Ascanio Sforza sapeva di essere ancora troppo giovane e, agli occhi degli altri porporati, troppo vicino a un Ducato scomodo come quello di Milano, la cui insostenibile diarchia di Ludovico e Gian Galeazzo faceva sparlare in tutta Europa.
 Rodrigo, invece, era ancora scosso per la morte del figlio Pedro Luis, che era stato Duca di Gandia e non si sentiva potente come avrebbe voluto. Per quanto fosse certo che ungendo gli ingranaggi giusti sarebbe riuscito a ottenere un plebiscito, preferiva temporeggiare, sperando che Cesare e Juan riuscissero a rendere ancora più stabile la loro famiglia.
 Così, mentre Innocenzo VIII cominciava a elencare i piatti che avrebbe voluto al banchetto del matrimonio della nipote, i tre Cardinali fingevano di ascoltare, mentre invece erano intenti a valutare silenziosamente ciascuno la sua situazione.
  Rodrigo, Ascanio e Giuliano si scambiarono un'occhiata complice e, mentre portavano il papa su quell'argomento innocuo, tutti e tre si chiesero quanto tempo sarebbe passato, prima di doversi fronteggiare l'un l'altro per prendere il posto di quel vecchio.

 Il cameriere del castellano della rocchetta di Porta Schiavonia accettò servilmente di aiutare Salumbrini, ma se ne pentì quasi subito.
 Una volta tornato all'interno della rocca, cominciò a rimuginare su quello che era accaduto pochi giorni prima proprio lì a Forlì.
 Prima di ripartire per Imola, la Contessa Sforza Riario aveva messo in gattabuia tutti quegli imolesi che avevano osato sfidarla e ora quelli giacevano nelle segrete di Ravaldino, mangiati da topi, al buio...
 Non voleva finire così anche lui.
 Quando lo sguattero arrivò a dargli una mano con gli abiti del castellano, il cameriere non resistette oltre e gli confessò quello che aveva accettato di fare.
 Lo sguattero, per quanto fosse ottuso e ignorante, commentò con un sonoro: “Boia mondo, sei morto, amico!”
 Il cameriere lo guardò un lungo momento, sperando di trovare argomenti con cui smentirlo, ma sapeva che tutto quanto sarebbe finito male e che lui sarebbe stato impiccato o squartato davanti alla piazza, altro che carcere a vita. Non aveva un cognome importante come i Tartagni o i Vaini. Lui l'avrebbero dato in pasto ai cani, tanto per divertimento.
 Prima che scendesse la sera, il cameriere del castellano della rocchetta di Porta Schiavonia scappò dalla città, sotto la neve che cadeva copiosa, portando con sé le sue poche cose e qualche moneta d'oro rubata dalle tasche del suo signore.
 
 “Sicura che sia una buona idea restare a Imola così tanto?” chiese Lucrezia, con voce un po' nasale per via del raffreddore, mentre lei e sua figlia si godevano un momento di riposo davanti al caminetto.
 Ottobre stava già mostrando i denti e la sua morsa fredda aveva stretto da un giorno con l'altro tutta la Romagna, con gelate mattutine e nevicate pomeridiane e serali, promettendo un inverno non dissimile da quelli appena passati.
 “La congiura l'hanno tentata degli imolesi. Devo farmi vedere qui, almeno per un po'. Ho aspettato troppo a tornare in questa città.” spiegò Caterina, che anche quel giorno era stata in giro per le stradine di Imola, parlando con la gente e carpendo informazioni di ogni tipo sui loro malcontenti e sulle loro eventuali rimostranze.
 Lucrezia si strinse nelle spalle e, sorbendo qualche sorso del decotto che le aveva preparato sua figlia per aiutarla a farsi passare la congestione nasale, fece: “Forse hai ragione. Hai passato molto tempo chiusa nella tua rocca, uscendo così di rado...”
 Caterina avrebbe voluto controbattere dicendo che aveva avuto i suoi buoni motivi per non uscire da Ravaldino troppo spesso, ma sua madre in un certo senso l'anticipò: “Certo, ora che Giacomo Feo non è più castellano, credo che ti vedrò qui molto più spesso.”
 La Contessa sprofondò nella poltroncina e, allacciandosi le mani in grembo, diede voce a uno dei suoi dubbi più grandi: “Secondo te sto sbagliando a lasciare i miei figli a Forlì? Avrei dovuto portarli qui con me?”
 “Credi che siano in pericolo?” domandò Lucrezia, dopo aver starnutito due volte, puntellandosi sul divanetto, le mani strette attorno al calice rovente.
 Caterina alzò il sopracciglio e, mentre pensava che la sua vera preoccupazione stava nel lasciare Ottaviano solo in balia di se stesso e dei suoi pensieri rancorosi, rispose: “Non lo so. In fondo lo siamo sempre tutti.”
 “E Giacomo si è un po' ripreso? L'ho visto molto in difficoltà...” s'informò Lucrezia che in tutto quel soggiorno non si era mai permessa una volta di lamentarsi del genero, benché lo trovasse un po' troppo scontroso e sempre pigro.
 A dirla tutta, Lucrezia non si sentiva nella posizione di criticare la scelta della figlia, ricaduta su un giovane uomo, di bell'aspetto, sufficientemente coraggioso da starle accanto malgrado tutto e dall'innegabile fedeltà. Quando era stata giovane, lei aveva riposto il suo sentimento d'amore in un uomo decisamente peggiore. Benché Galeazzo Maria le fosse sempre parso affascinante, Lucrezia aveva l'onestà di ammettere almeno con sé stessa che il Duca di Milano era stato un uomo crudele e poco equilibrato. E non l'aveva sposata, adducendo mille scuse, prima tra tutte, la differenza di rango e l'aperta opposizione da parte di Bianca Maria Visconti.
 Caterina, almeno, si era innamorata di un uomo che la ricambiava e che sembrava proprio intenzionato a non tradirla mai, nemmeno con il pensiero. Perché di una cosa Lucrezia era stata certa fin dal primo istante in cui li aveva visti arrivare assieme a Imola: per Giacomo non esisteva altra donna se non Caterina e per Caterina non esisteva altro uomo se non Giacomo.
 La Contessa si fece scura in viso e rispose: “Sì. Deve solo farci l'abitudine.” guardò la madre e suggerì: “Anche tu, quando vivevi con mio padre, hai dovuto convivere con la paura delle congiure, eppure eri felice ugualmente, no?”
 Lucrezia annuì pacatamente e confermò: “Hai ragione. Ci si abitua a tutto e col tempo si capisce che con certe cose bisogna convivere.”
 Per un istante sulle due donne aleggiò il ricordo di Galeazzo Maria Sforza e di come fosse morto all'improvvisa, sgozzato davanti al portale della chiesa di Santo Stefano.
 Caterina fu la prima a riscuotersi da quel ricordo e proseguì: “Quando Giacomo capirà che questa è stata solo una grande fortuna, che siamo ancora vivi e che potrebbero passare anni, prima di incorrere in una nuova congiura, allora gli passerà.”
 Lucrezia bevve ancora un po' di decotto e concluse, fiduciosa: “Ne sono certa.”

 Giovanni Montanari stava scuotendo con forza il capo a destra e a sinistra, facendo ondeggiare la barba lunga a ritmo col suo diniego: “Voi siete un povero pazzo.” aggiunse, per togliere ogni dubbio.
 Salumbrini lo guardò con un misto di rancore e incredulità: “Pazzo siete voi, che non capite il potenziale di questo piano! Il cameriere del castellano è pronto ad aprirci le porte della rocca. Sarà un gioco da ragazzi! Uccideremo il castellano e in meno di un giorno Ordelaffi sarà qui coi suoi e tutti i suoi fedeli di Forlì prenderanno le armi...!”
 “Ho detto di no.” ribadì Montanari: “Lasciatemi fuori da questa storia.”
 “Dovremmo uccidervi, perché potreste fare la spia...” notò Gionchido, poco convinto.
 “E a chi?” ghignò Montanari: “A un Conte di undici anni? A una donna che mi metterebbe ai ceppi senza riguardo, malgrado il mio 'pentimento'? No, grazie, preferisco farmi gli affaracci miei.”
 Salumbrini si sentiva tradito da quello che riteneva un amico, ma capiva anche lui che da Montanari non avrebbero ottenuto null'altro.
 “Che Dio vi abbia in gloria, Giovanni.” disse, la voce resa acuta dall'ira, Salumbrini e fece segno a Gionchido di seguirlo fuori da quella casa.

 Era solo ottobre, eppure su Firenze era caduta la prima massiccia nevicata e secondo gli astrologi di corte, non si trattava che dell'inizio.
 “Se non sapessi che è impossibile – disse il Magnifico, stringendosi nella coperta, mentre gli occhi stanchi indugiavano sulle piante innevate che si scorgevano dalla finestra – dire che questo è una sorta di maleficio.”
 “Lanciatoci da chi?” chiese Poliziano, divertito da quell'ipotesi.
 Lorenzo fece spallucce: “Da quel maledetto Savonarola, per esempio. O dai miei cugini di Cafaggiolo.”
 Poliziano, che come altri amici del Magnifico, faceva a ruota per stare con il signore di Firenze in quei lunghi pomeriggi di inizio inverno, accavallò le gambe, lisciandosi le calzabrache scure: “Suvvia, i tuoi cugini non hanno simili poteri.”
 Lorenzo ridacchiò: “Forse loro no, ma ci scommetto che il frate li ha.”
 Poliziano guardò a lungo il suo signore e si chiese quanto Piero Leoni avesse capito di quella malattia. Quel pomeriggio il Magnifico, malgrado la copertina sulle spalle e gli occhi cerchiati da pesanti occhiaie, sembrava ancora un ragazzino, mentre solo quella mattina pareva un vecchio prossimo alla tomba. Che fosse anche quello un maleficio di Savonarola?
 “Se lo odi tanto – soffiò Angelo Poliziano, allargando le braccia, mentre il naso adunco tremava – perché non lo dici chiaramente anche ai fiorentini? Lo appoggiano ogni giorno di più e non sentirti ribattere mai alle sue invettive ti metterà in difficoltà, sai?”
 Il Magnifico si alzò dal suo scranno: “E con che forze? Dovrebbe essere mio figlio Piero a scagliarsi con forza contro quel frate, a farlo rinsavire, a fargli capire che le sue prediche non ci garbano e a ricordargli che noi lo abbiamo voluto di nuovo qui. Noi. Ma Piero è troppo pavido per farlo e io sono troppo debole.” e fece un paio di passi scricchiolanti, come a dimostrare che le sue parole erano vere.
 Poliziano fece una smorfia. Lorenzo aveva ragione, su tutto. Come al solito non sbagliava. Stavolta, però, che ne sarebbe stato di Firenze, orfana del suo signore?
 
 “Che?” chiese il castellano della rocchetta di Porta Schiavonia, quando il suo sguattero gli ripeté parola per parola quello che il cameriere gli aveva confessato prima di darsela a gambe.
 “Giuro su Dio e sulla mia animaccia, mio signore.” confermò lo sguattero, allungando una mano in cerca di una ricompensa in danaro.
 Il castellano non guardò nemmeno la mano tesa e cominciò a bestemmiare a voce alta per poi correre prima a scrivere una lettera e poi agli alloggi dei soldati a gridare: “Andate subito ad arrestare Salumbrini, Gionchido e Montanari, portateli al podestà con queste accuse di tradimento – e porse a una delle guardie la missiva appena scritta – e assicuratevi che tutti li vedano arrivare in pubblica piazza con il capestro e la faccia rigata di lacrime!”
 Appena i soldati, intabarrati come fosse gennaio, partirono per adempire alla loro missione, il castellano tornò nel suo studiolo e si affrettò a scrivere una missiva per la Contessa, ancora a Imola, chiedendole di tornare immediatamente in città, per mostrare il suo pugno di ferro anche con quei codardi che agivano, così aveva detto lo sguattero, su ordine di quell'infame di Antonio Maria Ordelaffi, 'che Dio lo mandi in malora', soggiunse l'uomo, prima di chiudere la lettera con la sua firma.

Ritorna all'indice


Capitolo 171
*** Quanto te piacerà di stare in festa ***


~~
 Il messaggio del castellano della rocca di Porta Schiavonia arrivò a Imola che si era fatta ormai sera inoltrata.
 Caterina, inteso il contenuto della missiva, aveva trattenuto la staffetta per chiedere notizie più precise e aveva fatto in modo che Giacomo non venisse subito messo a parte di quello che era accaduto.
 “Dunque il castellano ha fatto arrestare i congiurati?” chiese la Contessa, mentre cercava di ricordarsi se quel nome, 'Salumbrini', le ricordava qualcosa.
 “Quando sono partito, aveva appena spiccato l'ordine d'arresto, mia signora.” fu tutto quello che il messaggero poté dire.
 Caterina annuì e finalmente lo congedò. Non poteva essere certa che dietro a quella congiura ci fosse davvero Ordelaffi. Per quanto fosse plausibile, le servivano prove certe, prima di scrivere ai veneziani per lamentarsi dello scarso controllo che i Serenissimi stavano esercitando sul loro protetto.
 Non poteva certo creare un incidente diplomatico basandosi sulle parole di un servo. Con tutti i trascorsi che c'erano tra Antonio Maria Ordelaffi e Forlì, era anche troppo facile puntare il dito contro l'esiliato per salvare qualche altro facinoroso.
 Quando tornò in camera con Giacomo, preferì non affrontare l'argomento, dicendo solo che il messaggero giunto da Forlì voleva darle un messaggio di Luffo Numai, che la metteva al corrente della situazione della città.
 Giacomo si bevve la storia solo per metà, ma era tanto atterrito all'idea di scoprire qualche nuova minaccia, che finse di credere a tutto, senza fare altre domande.
 Tuttavia, quando il mattino dopo Caterina gli disse che era necessario per loro tornare a Forlì per alcuni affari, Giacomo fu certo che l'inevitabile era accaduto e che nuove mani invisibili avevano cercato di arrivare fino a loro per ucciderli.

 Babone, da bravo bargello cittadino, aveva lavorato a dovere con quelli che gli erano stati consegnati con l'infamante accusa di tradimento. Peccato fossero solo due.
 Il primo, Salumbrini, forlivese d'infima razza e di poco senno, si trovò a penzolare appeso per il collo davanti a Porta Schiavonia. Con il suo solito stile evocativo, Babone aveva optato per quel luogo proprio a indicare che chi aveva cercato di prendere quella porta, aveva finito per morire nel tentativo.
 Montanari, invece, venne portato col capestro al collo in pubblica piazza, venne deriso e schernito, mentre le guardi al servizio di Babone cercavano disperatamente un misero appiglio per giustiziarlo.
 Quando, però, fu chiaro che nulla collegava quell'uomo alla congiura, Babone non se la sentì di alzare le mani su di lui, temendo le ire della sua signora, che non avrebbe accettato una punizione ingiusta nei confronti di un innocente.
 Per quelli coinvolti che non erano stati trovati, pochi, ma citati chiaramente in un paio di lettere trovate a casa del latitante Gionchido, Babone ordinò di radere al suolo le loro case e bruciare i loro averi.
 Quelle carte così importanti ritrovate frammiste a lettere di tutt'altro genere, vennero tenute da parte, in modo che la Contessa potesse vagliarle personalmente ed evincere la verità su quel tradimento: il mandante era davvero Antonio Maria Ordelaffi e quell'uomo era certo che in città ci fossero ancora intere famiglie pronte a dargli man forte non appena si fosse profilato all'orizzonte.

 Ottaviano aveva appena incontrato la madre, tornata da Imola con una calma inattesa. La fiducia che la Contessa aveva dimostrato di avere nel suo bargello cittadino aveva stupito il figlio maggiore, che aveva cominciato ad affinare un nuovo piano d'azione.
 Dopo il fallimento di Tossignano, pur senza averlo ancora detto a nessuno, aveva cominciato a pensare che sarebbe stato più semplice e veloce occuparsi di Giacomo Feo a Forlì, piuttosto che a Imola o da qualche altra parte.
 La congiura di Ordelaffi, sfumata ancora prima di cominciare, e punita in modo commisurato al danno ricevuto, gli aveva aperto nuove visuali.
 Se avesse cercato alleati in Forlì, avrebbe potuto controllarli meglio, ma un attentato in città sarebbe stato sventato ancor prima di essere messo in atto e quella volta sua madre non avrebbe avuto più dubbi sulla sua colpevolezza.
 Cesare aveva chiesto al fratello se ne sapesse qualcosa, di quello che era successo in quei giorni e della condanna a quel tal Salumbrini che era stato impiccato per le sue colpe. Ottaviano, ovviamente, gli aveva detto che non ne sapeva assolutamente niente e aveva anche invogliato Cesare a non parlarne più con nessuno.
 “Ordelaffi per noi è un pericolo tanto quanto lo stalliere – gli aveva spiegato – se dovesse uccidere Feo o nostra madre, non credere che sarà più clemente con noi.”
 
 Giacomo aveva scoperto di straforo tutto quello che era capitato. Per quanto fosse già convinto in partenza di quello che era accaduto, quando aveva trovato sulla scrivania della moglie una lettera da parte di Venezia, con cui il doge in persona si impegnava a tener maggiormente d'occhio Antonio Maria Ordelaffi, il Governatore Generale si era sentito mancare.
 Non sapeva dire cos'era peggio, a quel punto. La congiura o il silenzio di Caterina?
 Perché sua moglie non gli aveva detto nulla? Solo per non farlo agitare, per evitargli una preoccupazione o perché in fondo non lo riteneva all'altezza della situazione?
 “Dov'eri?” chiese Giacomo, quella sera, quando sua moglie arrivò nella loro stanza.
 Si erano ritrasferiti al Paradiso, fondamentalmente per non dover condividere gli spazi con gli altri abitanti della rocca e per essere lasciati in pace. Giacomo ne era stato felice, perché più metri metteva tra sé e i figli di sua moglie, più tranquillo si sentiva.
 “Il Consiglio è rimasto riunito fino a tardi.” spiegò lei, levandosi il mantello pieno di neve.
 Quel nevoso giorno di fine novembre era stato per la Contessa un vero inferno. Non solo aveva dovuto parlamentare a lungo con un ambasciatore veneziano, che le aveva fatto intendere quanto il doge fosse in realtà incapace di controllare tutti i confinati che aveva nei suoi territori, ma si era anche dovuta sorbire una noiosissima riunione che aveva portato, alla fine, a un nulla di fatto.
 Il problema era sempre lo stesso: le tasse ai contadini che possedevano la terra che lavoravano.
 Il malcontento per quelle imposte stava portando sempre più agricoltori a vendere – solo sulla carta – le proprie terre a dei prestanome che vivevano in città, i quali usufruivano dei privilegi accordati alle famiglie più benestanti e quindi versavano solo una minima parte della tassa iniziale.
 A peggiorare la situazione, in città alcuni artigiani che si erano indebitati negli ultimi anni con famiglie notabili di Forlì, avevano principiato a vendere i propri macchinari, pur di appianare gli ammanchi e scampare ai riscossori che si stavano facendo sempre più smodati e violenti e il risultato era stato un crollo netto di produzione e guadagno.
 “E com'è andata?” domandò Giacomo, senza un vero interesse.
 Caterina notò il tono piatto del marito e per un attimo trovò irritante il modo in cui per lui tutti quei problemi non avessero alcun peso. Era Governatore Generale delle truppe e delle rocche eppure non lo si vedeva mai nemmeno a controllare il quartiere militare o anche solo i rivellini della rocca di Ravaldino. Le giornate di Giacomo passavano placide e lente, tra qualche minima incombenza che Caterina gli affibbiava solo per levarselo di torno mentre si occupava delle cose importanti e qualche passatempo piacevole in compagnia o della stessa Contessa o del piccolo Bernardino.
 “Bene.” mentì Caterina, arrendendosi di fronte all'ineluttabile verità, ovvero che Giacomo tanto non avrebbe seguito il suo resoconto sulle difficoltà incontrate in Consiglio.
 Il giovane fece un sorriso un po' tirato, quasi deciso a parlare della questione di Ordelaffi, a chiedere maggiori spiegazioni a sua moglie, ma tutta la sua decisione sfumò, quando la vide spogliarsi davanti a lui.
 Come era ormai loro consuetudine, lasciarono tutti i problemi che li dividevano fuori dal loro Paradiso e si lasciarono trascinare in un mondo che apparteneva solo a loro.

 Cecilia Gallerani stava ancora ridendo per l'ultima battuta del poeta Bellincioni e, nella culla accanto a lei, anche il piccolo Cesare sembrava trovare quell'uomo divertente.
 Bellincioni, di rimando, sorrideva allegro, come sempre, quando riusciva a dire una battuta in grado di suscitare l'ilarità altrui.
 “Vostro figlio è sempre più grazioso.” assicurò il poeta, che a Cesare aveva anche dedicato più di un verso: “Ve l'avevo detto anche mentre lo aspettavate: sarà un maschio e sarà robusto come suo padre.”
  A quell'affermazione, Cecilia si adombrò per la frazione di un secondo, ma subito dopo tornò lieta e disse: “A proposito... Forse dovreste tornare al banchetto natalizio.”
 Bellincioni alzò le mani: “Per carità! Troppa confusione, davvero!” ridacchiò: “Preferisco di gran lunga stare qui con voi e il vostro piccolino a parlare di belle poesie e letteratura!”
 Cecilia si sentì lusingata da quelle attenzioni e per un attimo fu tentata di chiedere al poeta chi preferisse, tra lei e Beatrice Este.
 Sapeva bene che Bellincioni stravedeva per la moglie del Moro. Ne era stregato, come molti altri al palazzo di Porta Giovia. Spesso li si vedeva parlare animatamente per i corridoi, ma poi i due si lasciavano sempre da buoni amici, dandosi appuntamento al prossimo acceso scambio di opinioni.
 Però l'uomo apprezzava moltissimo anche Cecilia, non ne aveva mai fatto mistero e anche in quella notte natalizia aveva prediletto la sua compagnia alla confusione della festa di palazzo.
 “Quanto vorrei che non ve ne andaste da qui, cara Cecilia...” sussurrò all'improvviso Bellincioni, con un velo di malinconia.
 La Gallerani allungò una mano sul piccolo tavolo imbandito per due e gli assicurò: “Non credo che me ne andrò molto presto.”
 Cecilia aveva fatto i suoi conti. Isabella d'Aragona, che era stata una delle sue massime detrattrici in quei mesi, si era molto calmata, da quando aveva capito che scagliarsi contro di lei non l'avrebbe aiutata a riavere tra le braccia il figlio, Francesco. Beatrice, la donna che più aveva temuto, non era un vero problema, dato che era stata lei stessa a permetterle di restare a palazzo, a patto che offrisse al Moro la compagnia che la giovane Duchessa di Bari ancora non voleva concedergli.
 Da quando era nato Cesare, però, Cecilia aveva tastato con mano il crescente disinteresse di Ludovico nei suoi confronti e anche se il Moro continuava a farle regali di ogni sorta e genere era evidente quanto preferisse la moglie a lei.
 Se da quando era arrivata a palazzo Beatrice aveva già ricevuto un'ottantina di abiti, quasi tutti conservati a Vigevano, città che Ludovico ormai amava molto più che non Milano, Cecilia ne aveva ottenuti quasi altrettanti, seppur più modesti e meno sfarzosi.
 Bellincioni guardò sconsolato ancora un momento la donna bellissima che gli stava davanti, a suo parere la più belle delle amanti che Ludovico Sforza avesse mai avuto, e, prendendo il calice di vino, propose un brindisi: “Al futuro!”
 “Al futuro.” fece eco, a voce appena più bassa e meno entusiasta, la bella Gallerani.

 Volendo evitare una linea troppo dura contro quelli che aggiravano le leggi per pagare meno tasse, ben ricordando come il malcontento contadino fosse alla base della maggior parte dei colpi di Stato di cui aveva studiato da vicino le dinamiche, Caterina, il 28 dicembre, promulgò delle leggi per regolamentare meglio le compravendite e la restituzione dei debiti.
 Per quanto riguardava, in particolare, la cessione dei campi coltivati, stabilì che da quel giorno in poi, ogni transazione avrebbe dovuto avere la sua espressa approvazione per iscritto. A quel modo, pensava la Contessa, avrebbe potuto impedire certi giochetti e anche scoraggiare certe furberie che avrebbero portato ammanchi importanti alle casse dello Stato.
 Con l'arrivo del nuovo anno, la neve non smetteva di cadere e in molti non si dicevano sorpresi, dato che quell'anno perfino in giugno la neve era stata vista, in alcune zone non troppo lontane da Forlì.
 Ben convinta nel volersi mostrare una guida forte e precisa, Caterina prese l'inizio del 1492 con rigore e metodo quasi militaresco.
 Al mattino si divideva tra i figli più grandi, di cui aveva cominciato a seguire con massima attenzione i progressi, presenziando alle loro lezioni, i Consigli e i soldati, partecipando attivamente agli addestramenti e dirigendo in prima persona i controlli e le ricognizioni nel quartiere militare.
 Al pomeriggio passava parte del suo tempo tra gli alambicchi e le piante medicamentose, dedicandosi soprattutto agli aspetti medici e chirurgici dell'alchimia, e parte tra le strade di Forlì, a raccogliere informazioni presso la barberia del Novacula o chiacchiere al mercato e in chiesa.
 La notte, invece, era solo di Giacomo.

 “Quella donna è dappertutto!” esclamò uno dei clienti di Bernardi, con un colpo secco sulla coscia, come se quell'affermazione lo indisponesse parecchio: “E sta coi soldati e sta coi figli... E presiede il Consiglio!”
 “Dite la verità – ridacchiò Francesco Numai, appena prima che il Novacula cominciasse a raderlo – vi rode solo che vostra moglie ora voglia istruire a dovere quei selvaggi dei vostri figli, come la nostra Contessa sta facendo istruire i suoi!”
 Il primo divenne rosso in viso e farfugliò che non era affatto così e che, anzi, i soldi per i precettori li sborsava volentieri. Tuttavia, dopo quel piccolo borbottare, tacque.
 Nelle ultime settimane, con una velocità sorprendente, in Forlì era nata una vera e propria moda: far istruire i figli, perfino quelli che non erano primogeniti.
 Anche tra le famiglie meno abbienti c'erano quelle che avevano accolto la nuova scuola di pensiero e non erano pochi quelli che ingaggiavano precettori – per quanto scadenti – anche per bambini che nel proprio futuro non avevano di meglio in vista se non il lavoro di fatica.
 La Contessa, che non aveva fatto altro se non dichiarare chiaramente quanto i suoi figli stessero approfondendo gli studi classici e moderni, apprezzava moltissimo quella reazione dei forlivesi e cominciava a sperare di essere al primo gradino di una scala che avrebbe reso grande il suo Stato.
 Però il popolino trovava sempre più interessanti cose di tutt'altro spessore.
 “Ma dite che è vero che quelle strane creme le ha inventate lei?” chiese a un certo punto uno dei clienti della barberia: “Quelle che, se la tua donna sa come usarle par massaggiarti un po', ti fanno stare allegro tutta notte? O come dicono che dica lei stessa: per quanto te piacerà di stare in festa?”
 “Da come ne parli sembra che le abbia usate pure tu.” lo pungolò Francesco Numai, ormai sbarbato, ma ancora nella barberia, intento a bighellonare per riempirsi la giornata.
 “Se anche fosse?” chiese l'altro: “Mica si deve usare solo se non ce la fai da solo.”
 Qualcuno rise, altri si dissero d'accordo, mentre Bernardi taceva, in forte imbarazzo, incapace di prendere parte a quei discorsi che riteneva licenziosi e inappropriati, persino per una sede informale come quella.
 Pareva che proprio dalla rocca di Ravaldino, per passaparola, stessero uscendo sempre più spesso ricette di ogni sorta, da intrugli e beveraggi, a creme da spalmare su tutto il corpo, il cui unico scopo era quello di risvegliare la passione o anche solo di renderla ancora più bruciante.
 Ovviamente in breve si era scoperto – o almeno, così si pensava – chi fosse l'autrice di tutte quelle pozioni e nessuno metteva in dubbio il fatto che la Contessa le avesse provate tutte, nessuna esclusa, e che lo avesse fatto 'facendosi aiutare dal giovane Feo'.
 “Ridete quanto vi pare...” aveva concluso Francesco Numai, che, con piena soddisfazione, aveva provato come altri uno degli intrugli che si dicevano provenienti dal laboratorio della signora di Forlì: “Intanto sta facendo un grande servigio tanto a voi quanto alle vostre povere mogli, la nostra cara Contessa Sforza Riario!”
 'O Sforza Feo?' si chiese nella mente, prima di congedarsi dagli altri clienti con un cenno del capo.

 Ludovico il Moro tardava a congedarsi da Beatrice, quella sera. Avevano chiacchierato così amabilmente, fino a quando la notte era scesa e la luna aveva cominciato a riflettersi sulla neve che aveva ricoperto tutta Vigevano.
 Quel palazzo, in cui presto anche Bramante avrebbe messo mano, era per Ludovico un vero angolo di paradiso in terra. Tutt'attorno c'erano le sue piante di gelso e tutte le coltivazioni che per tanto tempo aveva desiderato poter curare e ammirare. Che altro poteva volere di più?
 Era così felice di essere lì assieme alla moglie, che quasi non ricordava che a Milano c'era Cecilia, la sua bella Cecilia, con il piccolo Cesare, paffuto e un po' prepotente, come era stato lui da bambino. Come, forse, era ancora.
 “Così il vostro ambasciatore in Forlì dice che vostra nipote ha tutto sotto il suo controllo?” chiese Beatrice, le piccole mani l'una sull'altra in grembo e gli occhi che guardavano le fiamme nel camino.
 Il Moro annuì prontamente: “Sembra proprio di sì. Ha rischiato due volte di cadere vittima di attentati, ma come sempre se l'è cavata.”
 “Mi piacerebbe conoscerla.” confessò Beatrice, che aveva cominciato a essere molto incuriosita da quella nipote di suo marito, di cui Ludovico parlava con un misto di deferenza e diffidenza.
 “Chissà...” fece vago il Moro, senza impegnarsi in alcun modo.
 “Dunque Granada è stata riconquistata...” sussurrò Beatrice, che non voleva lasciar andare il marito.
 Ludovico era ben felice di vedere come la moglie gli propinasse continuamente nuovi argomenti di conversazione nella speranza di indurlo a restare ancora un po' con lei nel salottino, davanti al camino, mentre la notte avanzava.
 “Sì – fece prontamente il Moro – e a Roma Battistina Usodimare, la nipote del papa, ha sposato Luigi d'Aragona, nella speranza di indurre Napoli a una pace.”
 Beatrice sbuffò: “I napoletani sono bellicosi, nessuno li può far stare in pace.”
 Il Moro era soggiogato dalle conoscenze politiche e sociali della moglie, che spesso gli pareva molto più acuta e ambiziosa di lui. Anche quella sera, nel sentirla analizzare così freddamente gli Aragona, in fondo suoi parenti, lo accendeva in un modo particolare, come mai gli era capitato con altre donne, per quanto istruite.
 “L'unico modo per mettere un freno a Napoli, sarebbe levare gli Aragona dal trono.” spiegò Beatrice, forte degli anni passati alla corte della cugina Isabella d'Aragona quando era bambina: “Forse Ferrante è ancora il più tranquillo di loro, ma quando suo figlio gli succederà, saranno guai per tutti.”
 Ludovico si sporse un po' sul divanetto, avvicinandosi alla moglie: “Voi che proponete?”
 Beatrice sbadigliò, la piccola bocca disegnò un cerchio perfetto e, con la voce ancora un po' pastosa, consigliò: “Non trascurate mai il vostro ambasciatore in Francia. La vostra idea di usare re Carlo a nostro favore potrebbe funzionare, se riuscissimo a piegare quel bifolco al nostro volere.”
 Il modo in cui la giovane usava il 'noi' e la semplicità con cui parlava di cose così complesse stregavano il Moro come nient'altro al mondo.
 Beatrice, da giorni, si sentiva più spavalda, nello stare sola con il marito. In parte perché la corte vigevanese era meno intrusiva e in parte perché lì, lontana dalla bella Cecilia Gallerani e spesso completamente sola con Ludovico, avvertiva meno occhi puntati su di lei per giudicarla.
 Ormai sapeva leggere negli occhi di suo marito il desiderio e anche lei sentiva crescere la volontà di unirsi a lui ed essere sua moglie non solo per contratto.
 Il Moro distolse lo sguardo e fissò un attimo il fuoco, che stava lentamente spegnendosi.
 “Si è fatto tardi...” sussurrò, come se si fosse accorto solo in quel momento dell'ora: “Forse dovrei ritirarmi per riposare...”
 Appena Ludovico si alzò dal divanetto imbottito, mostrandosi involontariamente in tutta la sua possanza e altezza, Beatrice si decise a lasciare da parte tutte le remore e le incertezze e, abbandonando a sua volta la poltroncina su cui era rimasta per tutta la sera, prese una mano del marito tra le sue e gli disse: “Restate con me, questa notte.”
 Ludovico s'immobilizzò e puntò gli occhi scuri in quelli svegli e accesi della moglie, cercando di capire che intendesse davvero. Più volte, infatti, avevano trascorso assieme la notte, ma a parlare, o anche solo a riposare.
 “Resta con me.” rimarcò Beatrice, in modo molto più eloquente, stringendogli la mano con forza maggiore e tradendo, per la prima volta, l'agitazione che sottostava a quella richiesta.
 Ludovico sentì il cuore scoppiargli nel petto per la gioia. Alla fine era riuscito nel suo intento. Sua moglie lo desiderava. C'era voluto del tempo, ma, ora che ne ammirava il viso luminoso e le iridi luccicanti, capiva che ne era valsa la pena.

Ritorna all'indice


Capitolo 172
*** Sunt et belli sicut pacis iura ***


~~Monsignor Canonici, Vescovo di Faenza aveva accolto di buon grado la richiesta d'aiuto avanzata dal Vescovo di Forlì, che in quei giorni era a Roma, intento, a suo dire, a portare avanti impegni inderogabili.
 Il compito che Monsignor Canonici doveva adempire al posto del suo fratello in Cristo era semplice e anche piacevole, secondo lui. Si trattava della prima tonsura del secondo genito della Contessa di Forlì, il giovane Cesare.
 Il viaggio da Faenza fu breve e abbastanza tranquillo, malgrado la neve impetuosa di quel 19 febbraio, e il Vescovo apprezzò molto il calore con cui i forlivesi lo accolsero alle porte della città.
 Da come gli era stato scritto, aveva creduto che la cerimonia della tonsura sarebbe stata del tutto in forma privata, lontana da occhi indiscreti, invece quell'entusiasmo prorompente della folla gli faceva capire quanto la città fosse coinvolta in quella scelta.
 Essendo un uomo di profonda fede, Canonici aveva cercato di informarsi con attenzione sul ragazzino che sarebbe stato quel giorno avviato alla vita ecclesiastica. Troppo spesso aveva visto figli secondogeniti buttati tra le braccia di Santa Madre Chiesa per pura ambizione o solo per eliminare un possibile pretendente al trono del primogenito.
 Tuttavia i vari precettori e prelati che avevano avuto a che fare con Cesare Riario gli avevano assicurato che in quel ragazzo, per quanto ancora nemmeno di dodici anni, ci fosse già una scintilla degna di un grande uomo di Chiesa. Tutti loro concordavano inoltre sul fatto che la madre non fosse per nulla una donna affascinata dai fasti Vaticani, e che quindi la sua scelta di avviare il figlio a una vita religiosa era da imputarsi solo alla sua materna attenzione nei confronti delle naturali inclinazioni del ragazzino.
 
 L'odore dell'incenso pungeva le narici di Ottaviano, che si stava annoiando a morte nel sentire quel vecchio Vescovo elencare una serie di fandonie in latino, tanto ipocrite quanto inutili.
 Cesare, che invece stava davanti al Monsignore e ascoltava tutto con una serietà quasi trascendentale, era al centro dell'attenzione di tutti, in particolar modo di sua madre.
 Caterina sedeva assieme a Ottaviano e Bianca nella panca d'onore che era stata fatta allestire per l'occasione. Dietro di loro stavano il Governatore Generale Feo, Luffo Numai e le balie con Livio, Galeazzo Maria e Sforzino. Alle spalle di questo nutrito gruppo di spettatori illustri, stavano i membri delle famiglie più in vista di Forlì e di quelle più fedeli a Caterina, in primis i Marcobelli e gli Orcioli, che mai si sarebbero persi un momento tanto importante.
 La Contessa sapeva che con quel giorno non sarebbe cambiato sostanzialmente nulla, perché sia suo zio Ascanio, sia Raffaele Sansoni Riario le avevano consigliato di non allontanare ancora da casa il figlio, facendo solo in modo che seguisse precettori sempre più prestigiosi e si addentrasse man mano nella teologia più pura.
 Tuttavia vedere i capelli di Cesare, di quello che in tenera età era stato il suo bambino più docile e affettuoso, cadere in piccoli ciuffi sotto ai colpi di forbice del Vescovo di Faenza, le diede una sensazione indefinibile di perdita.
 Nel momento in cui il Vescovo dichiarò conclusa la cerimonia e si congratulò – uscendo dal copione che stava recitando – con Cesare per tutto quanto, Caterina dovette ricacciare indietro qualche lacrima di commozione, sforzandosi di sorridere e pensare che con quel giorno il suo piccolo Cesare si preparava a diventare un uomo.
 Ottaviano, al fianco della madre, guardò prima il fratello minore, che ostentava la sua chierica come se fosse stata una medaglia al valore, e poi lanciò uno sguardo a sua madre. L'espressione che le scrutò in viso gli pareva trionfale. Credeva di essere riuscita nel suo intento. Ottaviano aveva capito fin da subito che dietro a quelle sciocchezze degli studi teologici altro non c'era se non un piano per sfaldare l'alleanza tra lui e Cesare.
 Ebbene, sua madre si sbagliava, se pensava che qualche misero tomo teologico e una tonsura avrebbero messo delle distanze tra i suoi due figli più grandi. Cesare sarebbe sempre stato fedele a Ottaviano, come si conveniva a un secondogenito, e insieme avrebbero eliminato per sempre Giacomo Feo, ristabilendo l'ordine naturale delle cose.

 “Ci si affiderà ad altro medico, a un dotto più capace di voi.” disse Piero Medici, evitando lo sguardo affranto di Piero Leoni.
 Erano appena usciti dalla stanza in cui riposava il Magnifico e Piero, dopo essersi consultato col resto della famiglia, aveva deciso di cacciare dalla corte quel ciarlatano di Leoni e di aspettare con fiducia l'arrivo dell'esperto che Ludovico il Moro aveva promesso.
 “I vostri servigi non ci servono più.” ribadì il giovane, sperando che l'altro si levasse di torno senza avanzare altro.
 Piero Leoni strinse il morso e chiese, con un ultimo sguardo alla porta oltre la quale il suo signore languiva preda di terribili dolori: “Potrò almeno restare informato sul decorso della malattia?”
 Piero Medici sbuffò: “Come se vi interessasse davvero...!”
 Il dottore si risentì come non mai per quell'insinuazione che andava a ledere non solo la sua professionalità di medico, ma anche la sua moralità di uomo: “Se la pensate così – concluse – allora è davvero inutile che io resto qui anche solo un minuto di più.”
 Piero Medici mostrò i palmi delle mani, sporgendo in fuori le labbra, dando completamente ragione a quel fanfarone amante dei salassi e degli intrugli maleodoranti.

 Beatrice Este passò la mano grassoccia sulla stoffa che era appena stata srotolata sul tavolo di legno scuro. Il sarto guardava con un misto di orgoglio e apprensione il viso della Duchessa di Bari, moglie di Ludovico Sforza, sperando e un po' temendo che la donna avesse già piani precisi per quella meraviglia di filo d'oro e di seta.
 Sulle labbra morbide della ragazza si stava formando un sorriso compiaciuto che preludeva a uno dei suoi soliti ordini, ingenti e preziosi, ma spesso difficili da portare a termine nei tempi desiderati dalla cliente.
 “Ho fatto un progetto per un nuovo tipo di turchesca.” disse Beatrice, tornando a guardare il sarto, mentre le tante dame di compagnia parlottavano tra loro, tutte eccitate, ben sapendo che presto anche loro avrebbero avuto abiti nuovi per accompagnare degnamente la loro padrona.
 Il sarto chinò appena il capo: “Sarò lieto di vedere i vostri disegni, mia signora, e di ascoltare le vostre indicazioni.”
 La moglie del Moro fece un cenno a una delle sue dame più fidate e questa le prose immediatamente il foglio di pergamena su cui quella mattina stessa Beatrice aveva appuntato lo schizzo per un nuovo abito: un'ampia sopravveste, con accorgimenti fini e aggraziati, che rivisitava la turchesca classica e che sarebbe stata d'incanto alla Duchessa di Bari.
 Da quando Beatrice aveva cominciato a condividere assiduamente la camera con Ludovico, sentiva il desiderio bruciante di piacergli in modo esclusivo, e, per farlo, sentiva di doversi dar da fare, lottando con le armi concesse a una donna, prima tra tutti: i vestiti.
 Con le turchesche poteva nascondere in parte la sua forma, così tarchiata, secondo lei, e ammantarsi di mistero, contrapponendosi in modo spiccato alle altre donne che gravitavano attorno alla corte milanese, che invece schiacciavano le proprie forme in abiti alla spagnola, sempre più stretti e parimenti volgari. 
 “Ne voglio una con questa stoffa per me.” decretò Beatrice, indicando il tessuto che il sarto le aveva appena mostrato: “E una per ciascuna delle mie dame in tessuti di egual colore, anche se meno pregiati.”
 Il sarto fece un inchino spropositato e domandò, con una punta di preoccupazione: “Per quando, mia signora?”
 Beatrice gonfiò un attimo le guance paffute e poi disse: “Per domani mattina.”
 Il sarto impallidì, ma la sua signora non gli diede modo di opporre resistenza, anzi, si raccomandò: “E che siano fatte alla perfezione, non di fretta. Le cose, fatte per scherzo o per serio, van sempre fatte per bene, ricordatelo.”

 L'uomo si tolse la maschera da medico della peste con un gesto quasi stizzito e mostrò a Piero Medici il suo vero volto.
 Non era anziano, ma il suo viso era segnato da ogni sorta di ruga e, tra le sopracciglia, stava quella più importante, segno del suo continuo accigliarsi. Con fare supponente, l'uomo appena arrivato da Milano sospirò, come se parlare gli costasse fatica, e guardò interrogativo il giovane figlio del suo nuovo paziente.
 Piero non capì subito che significasse quell'espressione, ma poi comprese che il luminare, Lazzaro, studioso dell'Università di Pavia, giunto espressamente dalla corte del Moro per curare il Magnifico, gli stava domandando dove fosse il malato.
 “Prego, da questa parte...” sussurrò con reverenziale ossequiosità Piero, che, accanto allo scarno dottore vestito solo con una pesante tunica nera, dimostrava appieno come il suo soprannome, 'il Fatuo' fosse azzeccato, con tutti i suoi monili tintinnanti e il suo abito dai colori appariscenti.
 Lazzaro da Pavia seguì Piero fino alle stanze in cui riposava Lorenzo, ormai a fissa dimora alla villa di Careggi. Per tutto il tragitto, il luminare guardò con sdegno ogni angolo della casa, trovandola sottotono, per gente che si vantava di essere ai vertici della politica mondiale.
 “Eccolo.” bisbigliò Piero, una volta giunto alla camera del padre: “Sta riposando.”
 Lazzaro fece un respiro profondo e scorato, che stava per: 'lo vedo anche io'.
 Piero preferì non urtarsi con quell'uomo che Ludovico il Moro aveva così gentilmente spedito a Firenze solo ed esclusivamente in nome del rispetto provato per il Magnifico, e così lo lasciò al suo lavoro.
 Lazzaro si avvicinò al letto di Lorenzo Medici e lo guardò un momento solo, prima di cominciare a declamare, a voce alta: “Gotta, gotta, terribile gotta. Se vivrà, sarà mio massimo merito e ne parleranno nei secoli. Se perirà, cosa assai plausibile, che Dio l'abbia in gloria.”
 Lorenzo aprì appena un occhio. Quel giorno si sentiva confuso e debole, ma era abbastanza lucido da capire le parole dell'uomo vestito di nero che gli stava davanti. Lo mandò silenziosamente a quel paese e, mentre sentiva il menagramo tastargli il polso, richiuse l'occhio e tornò a dormire.
 
 Mentre ancora il freddo avvolgeva l'Italia intera, isole comprese, a Cesena gli animi si stavano scaldando e le famiglie dei Tiberti e dei Martinelli avevano cominciato a soffiare sul focolare della guerra civile.
 In parallelo con il popolo, anche il Conte Guido Guerra aveva iniziato a dar battaglia a sua madre che, da quando era rimasta vedova, aveva compiuto la leggerezza di non lasciar mai un attimo libero il figlio di prendere le decisioni per conto proprio, benché egli avesse ormai quasi venticinque anni.
 Quando la notizia dei primi scontri in città arrivarono a Forlì, Caterina si affrettò a rimarcare la propria posizione di neutralità. Per star più tranquilla, poi, fece in modo che ai forlivesi – e agli imolesi – venisse ricordata la legge da lei stessa promulgata qualche tempo addietro, secondo cui a tutti gli abitanti delle sue terre era severamente vietato immischiarsi nelle guerre altrui.
 Se qualcuno avesse in qualche modo appoggiato od osteggiato una o l'altra parte, per puro ideale o anche solo per averne un riscontro economico o di prestigio, allora sarebbe incorso nella stessa punizione che spettava ai traditori comuni.
 In ogni caso, più la guerra tra madre e figlio a Cesena si faceva accesa, più i Consiglieri di Forlì si interrogavano su quanto fosse opportuno evitare di essere coinvolti.
 “Dovremmo appoggiare il Conte Guido Guerra.” disse con fermezza Bartolomeo Codiferro, davanti al Consiglio al gran completo.
 Luffo Numai, che presenziava in sede straordinaria, come Giacomo Feo e il cancelliere Giovanni Cardella, alzò un sopracciglio, proprio mentre anche Caterina esprimeva il suo scetticismo dicendo: “Guido Guerra aveva appoggiato Monsignor Savelli, quando io e i miei figli eravamo prigionieri degli Orsi. Direi che non è il caso, ora, di mostrarci troppo permissivi verso di lui. Anzi, è già tanto che non abbia assaggiato la nostra vendetta.”
 Qualche Consigliere batté le mani, primo tra tutti Francesco Numai, che la pensava come il suo parente, che, seduto accanto alla Contessa, annuiva con convinzione.
 “Appoggiamo la madre, allora!” propose Ettore Ercolani, che per indole era sempre pronto a prendere la spada.
 “A che scopo?” ribatté subito Caterina: “I soldati seguono il Conte Guerra, dunque sua madre non ha possibilità. Perché mai dovremmo schierarci con lei? La neutralità è la cosa migliore, come già detto.”
 Ercolani sbuffò, ma si rimise a sedere con un tonfo, a braccia larghe, come dire che aveva fatto il possibile.
 “Dunque propongo di tenere ancora la linea già prestabilita.” disse Luffo Numai, scrivendo qualcosa nel verbale della seduta, sperando di poter chiudere l'udienza.
 Qualcuno stava guardando Giacomo Feo, il Governatore Generale delle truppe e delle rocche che, forte della sua carica, avrebbe dovuto dire la sua esattamente come gli altri.
 Il ragazzo, dalle larghe spalle valorizzate dal vestito sfarzoso che portava, invece se ne stava seduto sul suo scranno, un po' storto, il volto corrucciato e l'indice appoggiato alle labbra, pensieroso.
 Quando Giacomo si accorse degli occhi puntati su di lui, comprese bene che quei forlivesi aspettavano di sentirgli dire qualcosa. Era il Governatore Generale, in fondo, e in caso di guerra sarebbe spettato a lui organizzare la difesa o l'attacco.
 Aveva seguito la vicenda di Cesena con un certo interesse, ma senza basarsi troppo sulle informazioni tecniche riguardanti l'esercito del Conte Guerra o le alleanze della madre, perciò quando parlò lo fece spinto solo e unicamente dalla sua impressione personale sul dramma familiare in atto nelle stanze del palazzo dei Guerra: “Per me la neutralità in questo caso non ha senso. È ovvio che Guido Guerra odia sua madre e da questo nasce tutto. Dobbiamo schierarci contro questi capricci da bambino viziato e aiutare la madre di questo insulso Conte.”
 Il silenzio accolse le parole di Giacomo che, forse per eccesso di insicurezza, aveva parlato con un tono aspro e con parole troppo dure, per essere il suo primo intervento in aula.
 Caterina lo guardò, trasecolando e ci volle Luffo Numai, per salvare la situazione: “Il Governatore dice bene, ma come abbiamo già discusso prima, i motivi dello scontro tra madre e figlio a noi non interessano. Se non scendiamo in campo è solo per evitare allo Stato una spesa inutile, se non dannosa.”
 La Contessa si riprese in fretta, e diede manforte a Numai, riuscendo a sciogliere il Consiglio senza altri incidenti.
 “Ma che ti è saltato in mente?” fece Caterina, dopo aver trattenuto Giacomo e averlo portato in una delle stanze deserte del palazzo.
 Il ragazzo, le cui guance ora sempre rasate alla perfezione si stavano tingendo di rosso, aprì la bocca per difendersi in qualche modo, ma la moglie lo rimproverò subito: “Non devi mai dire certe cose senza aver prima chiesto il mio parere! Ma ti rendi conto che avresti potuto istigare il Consiglio a votare per una guerra? Sai cosa comporta, una guerra?”
 Giacomo aveva la bocca secca e si sentiva a disagio. Si guardava intorno, come alla ricerca di un appiglio e solo a fatica riuscì a farfugliare qualcosa di incomprensibile.
 Caterina non sopportava quel genere di scene. Il ricordo di Girolamo che accampava scuse per la sua inettitudine era ancora troppo fresco nella sua mente e riscoprire anche in Giacomo debolezze simili la faceva vacillare.
 “Andiamo a casa.” concluse alla fine, sforzandosi con tutta se stessa di convincersi che quello scivolone era dettato solo dalla giovane età e dall'inesperienza del marito: “Ma non farlo mai più.” aggiunse, mentre pensava che lei, alla stessa età di Giacomo, aveva preso Castel Sant'Angelo, tenendo sotto tiro di cannone tutta Roma e i suoi alti prelati.

 La Spagna ribolliva, dopo la riconquista portata a termine all'inizio dell'anno e i suoi regnanti, Ferdinando II d'Aragona e Isabella di Castiglia, avevano spiccato anche un editto contro gli ebrei che vivevano in terra ispanica.
 Veniva offerta loro la possibilità di convertirsi e rimanere in Spagna, oppure di restare ebrei e lasciare la terra che li aveva fino a quel momento accolti. Avrebbero avuto tempo quattro mesi esatti, ovvero fino al 31 luglio, per abbracciare la vera fede oppure per piegare la testa all'esilio.
 Quest'improvvisa affermazione di cristiano potere aveva esaltato i religiosi di tutta Europa, facendo breccia anche nel cuore di Girolamo Savonarola che a Firenze continuava a predicare la sua Apocalisse e implorava i fiorentini di rinnegare il Magnifico – prostrato dai suoi stessi vizi – e pentirsi per i propri peccati.
 Ci sarebbe voluto, a quel punto, solo un qualche segno dal cielo, un simbolo da seguire, un evento straordinario che convincesse gli abitanti di Firenze a prendere la croce e ribellarsi al paganesimo.
 Come se Dio avesse ascoltato le preghiere tonanti del frate, la notte del 5 aprile, squarciando un cielo altrimenti pacifico, un fulmine si abbatté sulla lanterna del Duomo, quasi distruggendola.
 Immediatamente, come chiamati da una voce divina, i Fiorentini che abitavano più vicini al Duomo, accorsero a vedere che fosse accaduto, richiamati tanto dal bagliore improvviso, quanto dal rumore incredibile.
 Per Savonarola fu tutt'altro che difficile sfruttare quella casualità a suo favore, e già il mattino seguente era lui a tuonare sulla città, feroce come la saetta che aveva colpito la lanterna e altrettanto abbagliante: “Pentiti, Firenze, la fine di Lorenzo Medici e della sua stirpe è vicina!”

  Giovanni Medici era immerso nella lettura di un'opera latina che aveva da poco scoperto e che l'aveva subito rapito, quando suo fratello Lorenzo entrò nel salone a velocità sostenuta, esclamando: “Anche Botticelli è corso a Careggi, al capezzale di nostro cugino. Pare che ci siamo.”
 Giovanni chiuse il volume, tenendo il segno con indice e medio: “Veramente?”
 Il fratello, arricciando il naso schiacciato, annuì non senza una certa soddisfazione: “Sì, sì e ha anche chiamato a sé Savonarola, per farsi confessare e benedire, quel codardo... Adesso si pente, non quando era ora...”
 Giovanni strinse le labbra e, spostandosi una ciocca di riccioli castani dalla fronte, sospirò: “Non dobbiamo nutrire ancora odio verso nostro cugino. Come vedi alla fine è stato punito per le sue colpe, adesso dobbiamo pensare solo al nostro futuro, non al passato.”
 Lorenzo guardò il fratello minore, chiedendosi dove trovasse lo spirito di essere tanto prodigo di perdoni e grandiosità, ma alla fine sbollì, concordando: “Adesso dobbiamo riprenderci il nostro posto nel mondo.” e uscì di nuovo dal salone, diretto chissà dove a parlare con chissà chi.
 Ormai distratto dalla sua lettura, Giovanni abbandonò definitivamente il suo libro in latino e si avvicinò alla finestra.
 Quella stentata primavera – pensò – si stava dimostrando molto crudele con la famiglia Medici. Se a Careggi Lorenzo il Magnifico stava morendo del male di famiglia a quarantatre anni, lì a Cafaggiolo Giovanni, che di anni non ne aveva ancora venticinque, cominciava a temere di avere ereditato il male di famiglia. Forse questo suo dubbio, che nemmeno il suo medico personale era riuscito a dirimere, era ciò che lo rendeva indulgente verso il cugino. Il terrore di poter incorrere nella stessa sorte, gli impediva di gioire di quella specie di vendetta del fato.
 Passandosi una mano sul viso, Giovanni tentò di riprendersi un momento, chiedendosi se fosse o meno il caso di mettere a parte il fratello maggiore delle sue tribolazioni.
 Oltre la finestra, le campagne di Cafaggiolo si stendevano tranquille e addormentate sotto al pallido sole di quell'inizio di aprile, indifferenti agli uomini e alle loro penitenze.
 Con quell'immagine stampata nella mente, Giovanni lasciò la sua postazione alla finestra e decise di uscire per una cavalcata. Non poteva sapere cosa il futuro avesse in serbo per lui, dunque non poteva fare altro se non godersi quello che aveva: il presente.

Ritorna all'indice


Capitolo 173
*** Natura non produrrà mai più un simile uomo ***


~~ Piero Medici aveva dato l'anima pur di trovare quello che Lazzaro da Pavia aveva richiesto: un diamante, uno smeraldo, un topazio, un'ametista e un rubino. Quando le cinque pietre furono nelle mani del saggio, questi le fece polverizzare e, prescrivendo anche tre salassi al dì – lasciando di stucco Piero, che però l'assecondò, fidandosi ciecamente dello scienziato – si preparò a somministrare il revitalizzante al Magnifico.
 Lorenzo, che da giorni ormai aveva funzioni vitali ridotte all'osso e soffriva di un gonfiore agonico legato ai reni che ormai non erano più in grado di far nulla, bevve l'intruglio a fatica, incoraggiato da quelli che gli stavano attorno.
 La notte dell'8 aprile, nella stanza del Magnifico erano stipati gli amici di sempre e i figli. Pico della Mirandola piangeva disperatamente, incapace di trattenersi, benché avesse cercato di imporsi un contegno stoico.
 Piero Medici se ne stava in un angolo, mesto e scuro in viso, sicuro che tanto il padre non l'avrebbe mai riconosciuto.
 Angelo Poliziano, invece, era inginocchiato accanto al letto e stringeva nelle sue mani quella deformata del suo amico più caro.
 Lorenzo aveva gli occhi spalancati e vitrei, il respiro irregolare e spesso interrotto da momenti di apnea. Da ore sembrava incosciente, ma nessuno era davvero pronto a vederlo morire proprio quella notte. I lampi di intelligenza che in vita avevano acceso così tante volte le sue pupille erano sol un vago ricordo.
 Nel cuore della notte, mentre tutt'attorno al palazzo di Careggi regnava il silenzio più fondo, Lorenzo il Magnifico si spense.
 Tutti i presenti si disperarono, per quella morte annunciata e qualcuno cominciò anche a dar colpe a questo o quell'altro fatto. Solo il figlio del Magnifico, Piero, era convinto di sapere chi fosse stato il vero artefice di quella catastrofe.
 Per troppi anni il medico di corte aveva trascurato il suo signore e, l'ingioiellato figlio di Lorenzo ne era certo, chi altro avrebbe potuto voler morto il Magnifico, tanto da riuscire ad avvelenarlo di nascosto, se non l'uomo che aveva appena perso tutto, scavalcato da un dotto giunto da Pavia?
 Il giorno appresso, il 9 aprile, mentre il feretro di Lorenzo il Magnifico, accompagnato dalla folla di fiorentini, divisi tra le lacrime e lo sbigottimento, veniva portato senza pompa alcuna al Convento di San Marco per celebrare il funerale, Piero Leoni veniva trovato morto, strangolato, in un pozzo.

 Caterina aveva appena finito di dare ascolto alle questue di quel giorno, affiancata come spesso ormai accadeva tanto da Giacomo quanto da Luffo Numai.
 Se il secondo aveva, però, il permesso di prendere parola e dare consigli, il primo veniva redarguito all'istante, appena provava ad aprire bocca. La moglie gli aveva spiegato che prima era necessario che seguisse una sorta di gavetta, e solo in seguito avrebbe potuto prendere parte attiva alle decisioni.
 “Ascolta e impara – gli aveva ripetuto anche quella notte, mentre il profumo di uno degli unguenti inventati dalla Contessa riempiva il loro alloggio al Paradiso – e quando avrai compreso come funziona, allora potrai governare assieme a me.”
 E così Giacomo ascoltava e un po' imparava, benché ogni volta fosse o troppo distratto o dalle idee così diametralmente opposte a quelle della moglie da non riuscire proprio ad accettare la sua visione d'insieme.
 Un messo da Firenze era l'ultima persona che Caterina si sarebbe attesa, come questuante. Costui si era messo in fila con gli altri nella speranza di poter essere subito ricevuto e così era stato.
 “Ditemi, cosa vi porta a Forlì?” domandò la Contessa, facendosi attenta.
 L'uomo portava con sé una lettera, ma non ebbe bisogno di leggerla per sapere cosa dire: “Contessa, sono stato mandato a darvi una notizia spiacevole e triste.”
 Caterina si accomodò sullo scranno e altrettanto fece Luffo Numai. Solo Giacomo non sembrava molto preso da quell'esitazione del legato fiorentino, che stava prendendo tempo, come se fosse conscio del peso che le sue parole avrebbero avuto.
 “Il mio signore, Lorenzo Medici, è morto la notte dell'8 aprile e ora è sepolto nella Sagrestia Vecchia della Basilica di San Lorenzo.” disse la staffetta, chinando il capo.
 La Contessa rimase un attimo senza parole. Sapeva da tempo che il Magnifico non era in salute, ma non si era aspettata una notizia simile tanto presto.
 “Riferite alla famiglia del vostro signore che sono molto addolorata per questa notizia.” fece alla fine Caterina: “Natura non produrrà mai più un simile uomo.”
 Il messo fiorentino fece un profondo inchino: “Riferirò le vostre parole alla corte di Firenze, mia signora.”
 Per tutto il resto della giornata, Caterina non riuscì a distogliere il pensiero da quello che era successo a Lorenzo il Magnifico.
 A cena non si rese nemmeno conto delle solite scintille tra Giacomo e Ottaviano. Da quando Cesare aveva ricevuto la prima tonsura, la Contessa aveva voluto dare un taglio più elegante alla sua corte e così, almeno in presenza di testimoni, aveva predisposto affinché i suoi figli vestissero sempre in modo adeguato e venissero rispettate le etichette. Tuttavia, nel cuore della sua rocca, in cui nemmeno l'ambasciatore milanese Sfrondati poteva entrare liberamente, Caterina portava avanti uno stile di vita molto rustico e familiare, tanto che, forse unica tra i suoi pari, cenava assieme all'intera famiglia e a qualche servo, nella medesima sala e allo stesso tavolo.
 “Non spetta a voi dirmi che fare!” sbottò a un certo punto Ottaviano, battendo una mano sul tavolo.
 Caterina si ridestò dai suoi pensieri e cercò di capire quale fosse quella volta la pietra dello scandalo.
 Giacomo si stava infervorando e era a un passo dal dire qualcosa di estremamente spiacevole, lo si capiva dalla curva assunta dalle sue labbra, così la Contessa parlò prima, riprendendo Ottaviano: “Non si alza la voce a tavola.” gli disse, con calma apparente: “Un giorno sarai il signore di queste terre, devi imparare a comportarti come si deve.”
 Ottaviano, che era certo di aver ragione in quella discussione, si sgonfiò di colpo, abbattuto da come la madre l'aveva rimesso in riga senza nemmeno valutare chi tra lui e Giacomo avesse torto.
 “Sì, madre.” rispose solo, in un bisbiglio, mentre lo stomaco gli doleva per il nervosismo.

 “Ma perché sei così dispiaciuta per la morte del Medici?” chiese Giacomo, seduto davanti al camino, mentre la moglie si metteva la solita crema di bellezza serale.
 Caterina sospirò e alzò le spalle, non avendo voglia di parlarne.
 Il giovane stiracchiò le lunghe gambe e si mise le braccia dietro la testa: “Da quello che so, c'è lui dietro la morte del tuo primo marito. È per quello che gli eri così affezionata?”
 La Contessa aprì la bocca, per riprendere Giacomo, ma comprese che nella sua affermazione non c'era ironia, né malizia. A volte dimenticava il modo semplicistico in cui suo marito vedeva le cose...
 “Lorenzo Medici è stato l'ago della bilancia per anni.” spiegò, con il tono di un precettore che spiega una lezione difficile a un bambino non particolarmente sveglio: “Lui ha mantenuto la pace nella penisola. Ci sono state delle guerre, è vero, ma nulla in confronto a quello che poteva essere, con un altro uomo alla guida di Firenze. Ha patrocinato l'arte e la letteratura, la filosofia e le scienze.” Caterina sospiro, ancor più addolorata per quella perdita inestimabile: “Ora che il Magnifico è morto, tutti gli equilibri potrebbero saltare.”
 Giacomo la stava fissando con la fronte aggrottata e le labbra serrate. Era ovvio che non cogliesse il vero valore di Lorenzo Medici, ma si notava come stesse cercando di ragionarci.
 Caterina si rimise a specchiarsi e terminò il trattamento serale, prima di tornare a concentrarsi sul marito: “Ora dipende tutto da Piero, il figlio del Magnifico. Il potere passerà nelle sue mani con una facilità assoluta, ma starà a lui riuscire a mantenerlo.”
 A Giacomo scappò uno sbuffo, ma non espresse ad alta voce la sua opinione, ovvero che quel Piero Medici era ricco sfondato, dunque che problemi avrebbe avuto, a mantenere il potere?
 “Avevano anche sentito dire che i cugini del Magnifico erano pronti a fare opposizione, proclamandosi addirittura contrari alla famiglia Medici, una volta morto Lorenzo...” soppesò Caterina, inclinando il capo.
 “Andando contro la loro famiglia?” chiese Giacomo, incapace di credere a una cosa simile.
 La Contessa si alzò e si avvicinò al marito: “La ragion di Stato fa calpestare anche le parentele più strette.”
 Il ragazzo puntò gli occhi scuri in quelli ramati della moglie e si ricordò di come anche lei era stata vittima della ragion di Stato e per un istante infinito si sentì sperduto e piccolo in un mare in burrasca che gli era del tutto estraneo.
 “Ma adesso è inutile pensarci. Quello che succederà, succederà. Staremo a vedere le mosse di Piero e reagiremo di conseguenza.” decretò Caterina, prendendo Giacomo per mano, facendogli lasciare la sedia e tirandolo a sé.

 La notizia della morte di Lorenzo il Magnifico era arrivata anche a Milano, dove Ludovico il Moro aveva versato calde lacrime, nel sentire come il rivale e l'amico di una vita avesse trovato la sua fine in modo tanto miserrimo.
 La tristezza per quella morte prematura, comunque, venne in fretta accantonata in favore delle febbrili missive spedite a destra e manca. Ora che il signore di Firenze era morto, lasciando verosimilmente il potere al giovane figlio Piero, era necessario tessere nuove alleanze e rinforzare quelle vecchie.
 In quel finale di aprile, mentre di giorno gli impegni dello Stato lo tenevano incatenato alla scrivania, le notti per il Moro si tingevano con colori audaci e inattesi. La compagnia di Beatrice diveniva per lui ogni sera più imprescindibile e indispensabile e la giovane ne sembrava non solo lusingata, ma proprio entusiasta.
 Se da un lato Calco, con fare cameratesco, insinuava come il Moro piacesse tanto alla moglie solo perché era un uomo di potere, dall'altro il cancelliere doveva ammettere che il suo signore, malgrado l'aspetto un po' pingue e il naso importante, avesse sempre avuto un grande successo tra le donne. Evidentemente Beatrice non faceva eccezione.
 “Presto avrò un erede, lo sento!” andava dicendo Ludovico, quando Calco gli chiedeva notizie: “E allora Milano capirà che conviene avere me come Duca e non mio nipote!”

 “Monsignor Gasparo Biondo è rimasto ucciso da Guido Guerra in persona, in un'osteria.” disse con voce cupa Luffo Numai.
 Caterina smise di scrivere la lettera diretta al Cardinale Sansoni Riario, al quale aveva promesso di riferire tutti i progressi di Cesare negli studi teologici, e guardò il fidato consigliere: “Dunque è per questo che non ne avevamo più notizie.”
 Gasparo Biondo era un notabile di Forlì, massimamente interessato alla pace, che era andato a Cesena, contravvenendo gli ordini precisi della sua signora, con il nobile fine di ristabilire l'armonia tra Guerra e sua madre.
 “Pare che il Conte Guerra lo abbia lasciato uscire dal loro palazzo, e che poi l'abbia seguito fino alla periferia di Cesena, e gli abbia teso un agguato nell'osteria in cui si era fermato a rifocillarsi.” spiegò Numai, con un sospiro contrariato: “A quanto pare il Conte credeva che il nostro Biondo fosse pronto a schierarsi con la madre. Forse temeva che sarebbe tornato qui a Forlì per riferirvi qualcosa che vi avrebbe portata a schierarvi in favore della madre del Conte...”
 Caterina scosse piano il capo. Stimava Gasparo Biondo, tanto che non aveva preso subito provvedimenti contro la sua scelta di andare a Cesena. Era figlio di un letterato, Flavio Biondo, che aveva fatto involontariamente un grande servigio ai Riario, scrivendo, in tempi non sospetti, accese arringhe contro gli Ordelaffi.
 Se solo fosse stato ucciso nelle sue terre, la Contessa avrebbe potuto ottenere in fretta una vendetta soddisfacente, di quelle che fanno guadagnare rispetto. Invece Biondo era stato assassinato in terra straniera, per di più in una terra in cui imperversava ormai una chiara guerra civile.
 “Quanto vorrei poter portare quell'insolente Guido Guerra qui nella mia rocca e chiuderlo in una cella, assieme ai Vaini e ai Tartagni...” sbuffò Caterina, adirata con quella situazione paradossale.
 Se almeno Cesena fosse stata in pace, avrebbe potuto far la voce grossa con i suoi signori, chiedendo almeno un indennizzo in denaro, che avrebbe volentieri girato ai familiari superstiti del Monsignor Gasparo Biondo.
 E invece tutto quello che poteva fare era tacere e, anzi, sperare che Guido Guerra non si mettesse in testa di imbracciare le armi anche contro Forlì, travisando il tentativo di Biondo, che era volto solo ed esclusivamente alla pace.
 “I pericoli ci attanagliano da ogni lato...” costatò Caterina, ripiegandosi un po' su se stessa, non riuscendo a vedere altro che ostacoli sul suo cammino: “Forse dovrei scegliere un Governatore migliore per Imola. Qualcuno di cui mi fido...” soppesò.
 Luffo Numai annuì: “Sarebbe una buona cosa. Temo che Gian Piero Landriani come castellano non basti. Ci vorrebbe un Governatore fidato che vada a sostituire l'attuale, che ormai, con tutto il rispetto, è anziano e stremato...”
 La Contessa sapeva bene chi avrebbe dovuto richiamare presso il suo servizio. C'era un solo uomo, a parte il barbiere Bernardi, di cui sentiva di potersi fidare. Anche se aveva dubitato di lui in passato, cominciava a pensare di aver travisato tutto, di aver commesso un imperdonabile errore di valutazione.
 “Forse dovrei richiamare al mio servizio mio cognato, Tommaso Feo.” concluse Caterina.
 Luffo Numai non sperava di meglio, così si affrettò a incoraggiarla: “Con voi qui a Forlì e il capitano Feo a Imola, il vostro Stato sarebbe di certo più al sicuro, mia signora.”
 L'idea era effettivamente molto allettante e avrebbe davvero reso la vita più semplice tanto a Caterina quanto a tutta la popolazione. Giacomo aveva in mano una carica che da sola valeva più di due cariche da semplice governatore, ma non era capace di tenere sotto controllo tutto lo Stato. Non riusciva neanche a seguire come si doveva i lavori al quartiere militare, figuriamoci giostreggiarsi tra spie e ambasciatori...
 “Ci penserò.” fece la donna, ben sapendo che per richiamare a sé Tommaso avrebbe dovuto fare uno sforzo notevole tanto in umiltà, quanto in faccia tosta.
 L'aveva scacciato in modo ingiusto e senza dargli spiegazioni. Solo un folle avrebbe accettato di tornare. Un folle, o un uomo innamorato.
 Luffo Numai guardò lo strano sorriso che aveva acceso il volto della sua signora e si permise di sperare. Un giorno forse non molto lontano, pensò, nello Stato degli Sforza Riario sarebbe finalmente tornato il Feo giusto, quello degno di rispetto, quello capace, quello che sarebbe stato un Conte così giusto e liberale...

 Isabella d'Aragona era rimasta a riposare, quella mattina, mentre Gian Galeazzo, che in quegli ultimi giorni godeva di una salute quasi perfetta, era uscito per andare a caccia.
 La Duchessa lo aveva lasciato andare, senza nemmeno proporsi per accompagnarlo. Se nei primi tempi del loro matrimonio si sforzava di farsi piacere i suoi passatempi e lo assecondava per vincere le sue resistenze, ora non ne vedeva più il motivo.
 Erano in perfetta armonia, anche se durante il giorno si dedicavano ad attività diametralmente opposte.
 Bastava non nominare mai Ludovico il Moro, o Beatrice Este, o la corte di Milano. Infatti, se Gian Galeazzo quasi era felice di potersi estraniare dagli affari di Stato, Isabella bruciava ogni giorno di più nel vedere la cugina prendersi le lodi e gli onori che sarebbero spettati a lei.
 Il piccolo Francesco era ancora a Milano. Stava bene, ogni tanto lo andavano a trovare, ma era palese che Ludovico non aveva alcuna intenzione di lasciarlo tornare a casa.
 Isabella aveva abbandonato quasi del tutto i tentativi di intenerire Beatrice che, negli ultimi tempi, la teneva a distanza, distratta, dicevano i cortigiani milanesi, dall'amore travolgente per il marito al quale, Dio piacendo, avrebbe presto dato un figlio.
 Per quanto credesse sbagliato mettere al mondo un bambino per scopi diversi dall'amore, anche Isabella sperava di restare presto di nuovo incinta. Suo marito era d'accordo con lei, anche se non apprezzava il tono bellicoso che lei usava, quando ne parlava.
 “Con due eredi – diceva Isabella, appena sfioravano l'argomento – sfido io a dire che la tua linea di successione non è sicura! Guai al Moro, se ci ostacolerà, quando avremo un altro figlio. Se lo farà, scriverò a mio padre e Napoli marcerà su Milano, radendola al suolo, piuttosto che lasciarla a Beatrice Este!”
 “Mia signora...” sussurrò una delle cameriere, entrando nella stanza di Isabella e Gian Galeazzo: “Vi aiuto a vestirvi?”
 Isabella si mise a sedere sul letto. Avrebbe voluto dormire ancora un po', ma il sole era già alto e voleva sfruttare la mattina al meglio, così permise alla cameriera di portarle gli abiti per quella giornata.
 “Mio marito è ancora a caccia?” domandò, mentre la serva cominciava a infilarle le sottovesti.
 La donna annuì: “Sì, mia signora. Ha detto che tornerà per l'ora di pranzo.”
 Isabella ringraziò e non disse altro, mentre la cameriera si occupava di lei. Prima di dedicarsi alle sue occupazioni quotidiane, pensò la Duchessa, sarebbe andata dalla suocera, Bona di Savoia.
 Da quando il Moro aveva ammorbidito la reclusione della cognata, Isabella spesso le faceva visita, in cerca di consigli. Le mancava una figura materna, nel freddo castello di Pavia, e quella donna dai capelli bianchi e dagli occhi buoni, benché non fosse sempre in grado di darle buoni consigli, era sempre disponibile a rassicurarla e consolarla e per la giovane Duchessa era già molto.

 Giacomo Trotti, l'ambasciatore di Ferrara a Milano, venne quasi travolto dalla Duchessa di Bari, Beatrice Este, mentre questa usciva dalle sue stanza, seguita a ruota da tutte le sue dame di compagnia, gridando: “Questo non lo permetto! Dov'è mio marito?!”
 Le ragazze che seguivano la loro signora tenevano le sottane appena sollevate, per poterle star alle calcagna senza inciampare. Beatrice, infatti, malgrado la bassa statura e le gambette corte, stava correndo veloce come una tempesta ed era diretta allo studiolo di Ludovico.
 Trotti seguì lo strano corteo a una certa distanza, curioso di sapere che mai fosse accaduto. Era pur sempre l'ambasciatore di Ferrara: se era successo qualcosa di grave, doveva essere in grado di riferire celermente agli Este ogni minimo dettaglio!
 Beatrice giunse alla porta dello studio e aprì senza annunciarsi in nessun modo, sorprendendo il marito, intento a parlamentare con un ambasciatore straniero e un paio di nobili milanesi.
 Il Moro si scusò con i presenti e riuscì a portare fuori dallo studiolo la moglie. Diede una rapida scorsa alle damigelle e poi fissò Beatrice, chiedendola tacitamente che mai le fosse saltato in mente.
 “Lo stesso vestito...!” boccheggiò la ragazza, provata dalla lunga corsa: “A me e a lei...!”
 Ludovico comprese immediatamente quale fosse il nocciolo della questione. Aveva di recente acquistato presso un sarto milanese tra i più rinomati una camora di broccato riccio per la sua adorata Beatrice e poi, ah, poi era stato debole e aveva deciso di prenderne uno quasi uguale per Cecilia.
 “Io...” cominciò a dire il Moro, in imbarazzo, sentendosi addosso gli occhi inquisitori delle dame di compagnia e del Trotti: “Lei... Era un regalo per la nascita di Cesare...”
 Beatrice scosse il capo e, senza ammettere repliche, disse: “Quella donna ti ha dato un figlio mesi fa, è tardi per farle altri regali.”
 Ludovico gonfiò il petto, tentato di far valere la propria supremazia, ma l'ordine perentorio della moglie lo fiaccò: “Ho atteso anche troppo: ora voglio che la cacci da qui.”
 Il Moro si rabbuiò, ma non si oppose. In fondo, anche lui non aveva più interesse ad avere a corte Cecilia.
 “E le proibisco di indossare la camora che le hai comprato.” concluse Beatrice, che cominciava a sbollire dalla sua arrabbiatura: “Fai in modo che lo sappia. Se gliela vedrò indosso, gliela strapperò con queste mani!”

Ritorna all'indice


Capitolo 174
*** Vecchio Mondo ***


~~ Isabella d'Aragona era speranzosa e aspettava la conferma del medico di suo marito, che si era gentilmente prestato a visitarla.
 Da qualche giorno il suo dubbio andava facendosi vera e propria certezza e non vedeva l'ora di poter annunciare a Gian Galeazzo che stavano di nuovo aspettando un figlio. Far nascere un bambino per pura ambizione verso un Ducato era un gesto che la stessa Isabella riteneva deplorevole, ma quel caso era tutto speciale. Lei amava suo marito, dunque rafforzare la sua linea di successione era solo un effetto secondario, per quanto positivo.
 Il dottore fece un sorriso bonaccione e agitando le grandi mani morbide, annunciò: “Da quel che mi dite e per quello che per ora si può sapere, posso ardire a ipotizzare che effettivamente siate in attesa del vostro secondo figlio. Da poco più di due mesi, per quanto posso ricostruire.”
 Isabella attese che la serva l'aiutasse a rivestirsi e poi gettò le braccia attorno al collo del medico, esclamando: “State ridando speranza a Milano, signor mio!”

 Beatrice aveva aspettato a parlare con Ludovico, perché non era certa di quello che stava accadendo dentro di lei.
 Una delle sue dame di compagnia, che aveva oltre dieci anni più di lei, aveva detto alla Duchessa di Bari che alla sua giovane età era difficile essere sicuri di certe cose.
 “Soprattutto nel vostro caso – le aveva spiegato – giacché siete sbocciata con un certo ritardo, rispetto alle altre giovani di mia conoscenza...”
 Tuttavia, prima di chiedere a un medico o a una donna più esperta di quella che l'aveva messa in guardia sui facili entusiasmi, Beatrice voleva parlare con suo marito Ludovico.
 Lo attese per quasi tutto il giorno, evitando di interromperlo mentre era impegnato negli affari di Stato. Di lì a un mesetto, circa, Cecilia Gallerani, già allontanata dalla corte da un pezzo, sarebbe andata finalmente in sposa a Carminati e proprio in quei giorni il Moro si stava occupando degli ultimi dettagli.
 Era già quasi sera e su Milano si stava spandendo una cappa di afa molto particolare, per essere solo giugno. Dalle campagne si alzava una foschia umida e rovente che invadeva poi la città, arrivando a ghermire anche il palazzo di Porta Giovia, costringendo i suoi abitanti a boccheggiare come pesci spiaggiati.
 Ludovico, finalmente, raggiunse Beatrice, che aveva mandato un servo a cercarlo.
 L'uomo era visibilmente stremato dalla lunga giornata, ma la moglie non aveva la pazienza di lasciarlo riprendere e così, nel momento stesso in cui il Moro mise piede nel salottino, ella mosse un passo in avanti e disse: “Credo di essere incinta.”

 Un consiglio ristretto e improvvisato si era riunito alla rocca di Ravaldino, per prendere alcune decisioni di ordine straordinario che riguardavano la politica dello Stato.
 La morte del Magnifico, occorsa ormai tre mesi addietro, cominciava a portare i primi cambiamenti nel panorama geopolitico della penisola e Caterina aveva compreso quanto Imola e Forlì sarebbero state importanti e al contempo in pericolo negli anni futuri. Il vecchio mondo, ciò che era stato sotto la guida lungimirante del signore di Firenze, non esisteva più. La terra tremava e per restare in piedi, era necessario trovare gli appoggi giusti.
 “Napoli ha alzato subito la cresta e pare che aspetti un pretesto qualunque, pur di dar guerra a Milano.” disse Luffo Numai, riassumendo quello che le sue spie napoletane gli avevano scritto di recente: “Se re Ferrante dovesse morire, ogni freno verrebbe perso e suo figlio Alfonso marcerebbe senza dubbio verso nord.”
 Il governatore di Imola, accorso per quella riunione, confermò immediatamente: “Le nostre spie a Ferrara sostengono che Eleonora d'Aragona sia molto combattuta: non sa se parteggiare per Napoli o per Milano, ora che sua figlia Beatrice e sua nipote Isabella sono sposate rispettivamente con il reggente e con il Duca di Milano.”
 Caterina, che per stemperare la tensione che quel concilio le aveva portato, stava giocherellando con una punta di freccia, guardò l'Oliva, seduto alla sua sinistra: “Milano che intende fare?”
 L'ex-ambasciatore milanese, ora fidato consigliere della Contessa, recuperò dalla sua busta di pelle un paio di lettere e parafrasò: “Pare che Ludovico il Moro sia pronto a chiamare l'aiuto dei francesi, nel caso in cui Napoli si muovesse contro di lui.”
 “E Roma?” chiese ancora Caterina, rivolgendosi allo zio di Giacomo, castellano di Ravaldino, che si era occupato in quei mesi di filtrare le notizie in arrivo dal Vaticano.
 L'uomo non ebbe bisogno di consultare i suoi appunti per riferire: “Fino a che Innocenzo VIII sarà in vita, Roma non si schiererà di certo. Il papa è una pedina dei Medici e sta ancora cercando di capire se i Medici sono finiti o meno. Il suo successore farà da nuovo ago della bilancia.”
 Caterina si appoggiò con uno sbuffo contro lo schienale di cuoio della sua sedia e disse, senza interpellare Giacomo, l'unico che fino a quel momento non aveva aperto bocca: “A questo punto sarebbe interessante capire chi tra i porporati di Roma sarà in grado di pilotare il conclave in suo favore, alla morte di Innocenzo VIII.”
 “Il papa potrebbe morire anche tra molti anni.” fece notare il Governatore di Imola.
 “Non credo.” fece Caterina, senza dare altre spiegazioni.
 Le ultima notizie davano Innocenzo VIII prossimo alla tomba. Se per anni aveva dato falsi allarmi, pareva che nelle ultime settimane il caldo improvviso e tutti i suoi acciacchi l'avessero fiaccato tanto da costringerlo a letto per quasi tutto il giorno. Magari ci sarebbero voluti alcuni mesi, ma di certo il papa non sarebbe scampato più di un anno.
 “Comunque vadano le cose – riprese Luffo Numai – tanto Milano quanto Napoli potrebbero cercare di comprarsi un passaggio dalle nostre terre.”
 Giacomo Feo ascoltava tutto e assorbiva le informazioni come una spugna. Tuttavia non vedeva un concreta minaccia in quello scenario, anzi, pensava che sarebbe stata una fonte di guadagno.
 Vendere il passaggio per Imola e Forlì a uno dei due eserciti – o, perché no, anche a entrambi – sarebbe stato sinonimo di grossi guadagni, senza alcuno sforzo.
 “Le altre città che farebbero?” chiese Caterina, a Numai.
 Il segretario assunse un'espressione grave e ammise: “Non possiamo saperlo. L'unica città di cui possiamo prevedere la tendenza è Faenza. Astorre Manfredi è ancora sotto il controllo dei Medici. Firenze difficilmente si schiererà in favore di Napoli. Inoltre, pare che sia stato trovato un nuovo marito per Francesca Bentivoglio.”
 Caterina spalancò gli occhi, sorpresa oltre ogni dire per una simile novità: “Di chi si tratta?”
 “Guido Torelli. Rinuncerà alla carica apostolica e probabilmente la sposerà in novembre.” rispose Numai, con una prontezza da vecchia comare.
 La Contessa augurò silenziosamente a Torelli più fortuna del suo predecessore, e passò oltre: “Quindi Faenza potrebbe decidere di lasciar passare i francesi... Dobbiamo cercare di capire la posizione delle altre città che stanno sulla via Emilia.” concluse: “In ogni caso, la mia tendenza attuale sarebbe quella di restare nella completa neutralità.”
 “Non intendete favorire vostro zio?” chiese piano Oliva.
 Anche se tra la Contessa e il Moro c'erano stati screzi, il milanese era convinto che alla fine il richiamo della famiglia sarebbe stato più forte di ogni altra cosa.
 “Non ci ricaverei nulla.” disse Caterina, senza fare una piega: “Direbbe che il passaggio è solo un modo per ripagarlo dell'aiuto che mi portò durante i giorni della congiura degli Orsi.”
 Numai stava annuendo e così il Governatore di Imola. Dopo una prima titubanza, anche Oliva sospirò e diede ragione alla sua signora, mentre il castellano di Ravaldino batteva le mani in segno di pieno assenso.
 Solo Giacomo non dava cenno di essere in accordo. In realtà non pareva neppure in disaccordo. Forse, stava pensando, sua moglie alla fine avrebbe appoggiato Napoli. In ogni caso, bastava guadagnarci.
 “Ci riaggiorneremo presto.” disse alla fine la Contessa, alzandosi dal suo scranno: “Per ora vi chiedo di tenere le orecchie aperte, di ampliare il giro delle spie e di cercare di capire chi sarà il prossimo papa.”
 Quando il conciliabolo si disgregò, Luffo Numai, affiancando la sua signora, ebbe lo spirito di chiedere: “E quando penserete a una politica matrimoniale in cui coinvolgere Ottaviano? Ormai ha l'età adatta per essere promesso a qualcuno...”
 Caterina si adombrò all'istante, esattamente come faceva come quando qualcuno provava ingenuamente a chiederle quando mai Bianca sarebbe stata promessa a qualcuno in sposa: “Mio figlio per il momento deve pensare a studiare – disse, impassibile – solo quando sarà pronto a essere Conte, sarà pronto a essere marito. E poi, con chi mai dovrei farlo sposare?”
 Al che anche Luffo Numai si trovò a pensare che il momento non era affatto propizio a trovare moglie al signore di Forlì e Imola, dunque fece un sorrisetto un po' tirato, sentendosi di colpo in posizione scomoda, e abbandonò subito la questione.
 Giacomo, che ascoltava di straforo, ricacciò indietro un paio di imprecazioni, nello scoprire come la moglie avesse ancora intenzione di attendere per un compromesso di matrimonio per il figlio maggiore. Con la prospettiva di avere una moglie, forse, Ottaviano si sarebbe distratto e avrebbe smesso di pensare ossessivamente solo a sua madre...
 Ma Giacomo, ovviamente, non aveva e non avrebbe mai avuto voce in capitolo, in merito al futuro del Conte Sforza Riario.
 
 Innocenzo VIII sentiva ormai il richiamo del Signore e voleva congedarsi dalla vita terrena senza avere colpe sulla coscienza.
 Si era fatto confessare, quel 21 luglio, e poi aveva chiesto di essere lasciato in pace. Non voleva vedere nessuno, sentire nessuno, litigare con nessuno.
 Invece quell'intrigante di Rodrigo Borja, con i suoi modi falsamente accomodanti e i suoi toni melliflui, aveva convinto le guardie a lasciarlo passare e si era messo a dire parole di conforto al papa morente.
 Lo aveva rassicurato con frasi al miele sul futuro dei figli e dei nipoti, giurando che lui stesso avrebbe vegliato su di loro. Innocenzo VIII lo guardava con occhi acquosi e già un po' spenti, chiedendosi quanto ci fosse di vero in quello che lo spagnolo stava promettendo.
 Il papa già immaginava Borja, che aveva un anno più di lui, ma sembrava averne venti in meno, e Ascanio Sforza e Giuliano Della Rovere e Oliviero Carafa e chissà quanti altri, azzannarsi l'un l'altro alla gola per prendere il suo posto. Nessuno di loro capiva quale condanna portava con sé il trono dorato del Vaticano...
 “Quindi, Santità – stava dicendo Rodrigo, con voce bassa e vellutata – credo sia opportuno che voi cediate subito Castel Sant'Angelo al Collegio Cardinalizio.”
 Borja fece una piccola pausa, come se quelle parole gli costassero, e Innocenzo VIII ne approfittò per sussurrare: “Avete paura che arrivi un'altra Caterina Sforza a puntare i cannoni?”
 Lo spagnolo, sorpreso tanto dall'ardire di quelle parole, tanto dal fiato che il papa dimostrava di avere ancora, sollevò gli occhi verso il morente, cercando di interpretare quella domanda nel modo giusto.
 Scorgendo l'ombra di un sorriso sul volto del papa, Borja si permise una breve risatina: “Che momenti, vero?”
 Innocenzo VIII ritornò con il pensiero ai giorni difficili che erano seguiti alla morte del suo predecessore. Ripensò a come la giovane Sforza avesse sfidato tutti loro, persino i suoi parenti, pur di difendere il nome suo e del marito. Per quanto il nome del marito fosse già da tempo indifendibile.
 “Abbiamo avuto le nostre tribolazioni.” concordò Innocenzo VIII, in parte rincuorato da quella chiacchierata, così informale, così calda, quasi familiare.
 “Ebbene...” riprese Borja, un po' più accorato, approfittando bassamente del clima disteso che si stava creando: “Se darete subito al Collegio Castel Sant'Angelo, mi premurerò personalmente a farlo presidiare. Mio figlio Juan, anche se giovane, sarebbe pronto per...”
 “Non fate assolutamente nulla, Santità!” la voce tonante di Giuliano Della Rovere irruppe nella stanza prima ancora che Borja e Innocenzo VIII si avvedessero dall'ingresso del Cardinale: “Costui vuole prendere Castel Sant'Angelo per puntare i cannoni sul conclave e comprarsi il papato!”
 “Ma che ne volete sapere voi!” sbottò Rodrigo, alzandosi di scatto e fronteggiando apertamente Giuliano, più largo di lui di almeno due spanne.
 “Siete la massima carica del Collegio, non mi vorrete dire che la vostra richiesta è disinteressata!” gridò Giuliano, gonfiando il petto sotto la tunica rossa: “Voi non avete paura di una nuova Caterina Sforza, voi volete emularla!”
 “Ma come vi permettete di parlarmi a questo modo?!” la voce di Rodrigo, capace di sovrastare anche il vociare impazzito delle folle, non ci mise nulla a coprire quella dell'altro Cardinale.
 Innocenzo VIII guardava i due uomini prendersi a male parole, insultarsi, imprecare, perdere la propria dignità e capì che probabilmente una di quelle due bestie feroci sarebbe stato davvero il suo successore.
 “Che Dio abbia pietà di questo mondo...” bisbigliò, a voce tanto bassa da non essere udito da nessuno dei due litiganti, che proseguivano con il loro elenco di insulti e minacce.
 A un certo punto, stremato da quella scena insopportabile, Innocenzo VIII alzò un po' le braccia, e sia Rodrigo, sia Giuliano se ne avvidero, smettendo subito di urlare. Dopo tutto, a entrambi interessava il favore di quell'inutile moribondo, almeno finché era ancora l'uomo più potente del mondo.
 “Castel Sant'Angelo – disse il papa, in un soffio appena udibile – resterà al suo legittimo castellano, finché il prossimo papa non deciderà altrimenti.”

 Battista Sfrondati si appoggiava mollemente alla parete della palazzina, le braccia incrociate sul petto e una piega annoiata a incrinargli le labbra, mentre attendeva il suo turno per farsi sbarbare.
 Non gli piaceva poi molto, andare da quel barbiere, anche se gli avevano più volte assicurato che Andrea Bernardi era il non plus ultra della città. Se sceglieva spesso quella bottega, era solo perché lì non era infrequente ascoltare chiacchiere particolari e, con un po' di fortuna, se ne potevano mettere in giro alcune e vedere in che modo si spandevano per la popolazione.
 Avrebbe potuto avvalersi anche delle cronache redatte da un certo Leone Cobelli, un artigiano che ultimamente godeva di fama dubbia, ma aveva avuto modo di leggere qualche suo pezzo e trovava le sue sfuriate contro la Contessa non solo molto infantili, ma anche troppo fantasiose e quindi, per i suoi fini, del tutto inutili.
 “Prego...” fece piano il Novacula, andando a chiamare l'ambasciatore milanese, che aveva atteso fuori per prendere un po' d'aria.
 Sfrondati si sedette e lasciò che il barbiere lo preparasse per la rasatura, mentre un paio di tiratardi già sbarbati indugiavano nella barberia per scambiarsi due parole. Ovviamente l'argomento del discorso era sempre lo stesso.
 “No, no, credete a me – stava dicendo il primo – quella ha già tutto nella testa, matrimoni e non matrimoni, ma è furba e allora aspetta di vedere come mette la storia...”
 Il secondo si grattò la guancia liscia e ribatté, con una certa sicurezza: “Per me non sa nemmeno lei che pesci prendere e finirà che ci andremo di mezzo tutti quanti. Come sempre.”
 La mano di Andrea Bernardi ebbe un brevissimo fremito e tanto bastò a Sfrondati per cogliere la palla al balzo e chiedergli, a voce bassa e apparentemente accorata: “Anche voi siete preoccupato per il governo di madonna Sforza?”
 Il Novacula dissimulò bene la preoccupazione che in effetti aveva e rispose: “Assolutamente no.”
 Sfrondati attese che l'uomo gli passasse il rasoio sul mento, poi buttò lì, in modo apparentemente casuale: “Vi invidio. Io che so... Eh, mio caro, io che so, mi rendo conto.”
 Bernardi, che n po' aveva imparato a conoscere quell'uomo, non avrebbe voluto cadere nella sua trappola, ma la tentazione era troppo forte: “Cosa, mio signore?” domandò, sperando di non sembrare troppo interessato.
 Sfrondati sospirò con gravità e disse: “Ecco, il mio signore, Ludovico Sforza, sta cercando di condurre la nipote verso una vita più morigerata. E so che voi intendete.” soggiunse, per prevenire qualsiasi rimostranza del barbiere: “E se lei non seguirà i consigli di suo zio, accettando la compagnia di qualcuno che il mio signore approverà apertamente, non so come andrà a finire...”
 La voce dell'ambasciatore era tanto bassa che gli altri due forlivesi presenti – che per un caso fortuito stavano parlando in quel momento del 'mantenuto della Sforza' – non sentirono nulla di quello che stava dicendo al barbiere.
 Bernardi non disse nulla, finendo il suo lavoro in fretta, mentre la sua mente volava verso scenari orrendi. Forse, si disse, Milano non sapeva che la Contessa aveva sposato il suo amante e che quindi per sbarazzarsene davvero, per evitare qualunque futura ingerenza e, soprattutto, per farla risposare, l'unica strada percorribile sarebbe stata quella di eliminare Giacomo Feo.
 “Grazie mille, sempre un ottimo lavoro.” fece Sfrondati, controllandosi il viso e dando qualche moneta al barbiere: “Mi raccomando. So che voi potete mettere una buona parola con madonna Sforza.”
 
 Alfonsina Orsini, grossa di sette mesi, guardava il marito con una certa contrarietà. Non era suo costume impicciarsi degli affari di Piero, ma questa volta non era per nulla d'accordo con quello che aveva fatto.
 Per motivo futili e discutibili, suo marito aveva cacciato Buonarroti, un ragazzo di talento, secondo Alfonsina, dalle grandi capacità, che aveva disperato bisogno di qualcuno che lo aiutasse a diventare un grande artista.
 Lo aveva mandato via da un giorno con l'altro, incurante del fatto che quel giovane, che di nome faceva Michelangelo, non aveva altro alloggio, a Firenze. Come poteva quel artista di appena diciassette anni, ma già tanto talentuoso, farcela da solo in un mondo così difficile?
 Rischiava di perdersi, di sbagliare tutto, di abbattersi e di essere costretto a fare un lavoro normale, facendo perdere al mondo l'opportunità di conoscere la sua arte.
 “Vostro padre non l'avrebbe permesso.” disse furente Alfonsina, avvicinandosi al marito Piero, che stava seduto sullo sgabello coperto di velluto rosso, la testa tra le mani, sfinito per via del litigio appena avuto con il giovane artista.
 Piero emise un suono gutturale e poi puntò gli occhi cerchiati sulla moglie: “Che ne volete sapere voi, di quello che avrebbe fatto mio padre?” e così dicendo, si alzò e lasciò la stanza.
 Alfonsina si accarezzò il ventre, chiedendosi che ne sarebbe stato di quel figlio che ancora doveva nascere. Non ne capiva nulla, di politica, forse, ma sapeva riconoscere la paura. E suo marito ne aveva. Ne aveva tanta.
 Asciugandosi una lacrima furtiva, Alfonsina Orsini cominciò a camminare per i corridoi decorsati del palazzo dei Medici, assaporandone ogni angola, domandandosi per quanto ancora avrebbe potuto godere di quella meraviglia.

 “Sfrondati parla così per cercare di intimidirmi.” minimizzò Caterina, che però era rimasta abbastanza disturbata da quel resoconto fattole dal suo uomo di fiducia.
 Bernardi inclinò la testa di lato, ravvivando il piccolo fuoco: “Sarà, mia signora. Però io non lo sottovaluterei, al vostro posto.”
 C'era ormai buio e il fuocherello che il Novacula aveva voluto accendere era quasi piacevole, benché fosse già giugno. Spandeva nella stanza un tepore accogliente e una luce molto rassicurante.
 “Comunque sia – soggiunse la Contessa, che stava comoda sulla sedia che si solito spettava ai clienti della barberia – non posso certo liberarmi di mio marito come vorrebbe mio zio. Sempre che mio zio lo voglia davvero.”
 In effetti in Caterina era forte il dubbio che quella posizione così contraria a Giacomo non fosse più propria di Ludovico, quanto personale di Sfrondati, che aveva avuto già più di uno scontro verbale con il Governatore Generale.
 Se in un primo tempo il Moro si era scagliato contro l'amante della nipote, poi era stato lui in persona a crearlo cavaliere, dunque doveva aver cambiato idea su di lui almeno in parte.
 “Terrò sotto controllo la situazione, ma non penso che mio zio voglia davvero muoversi per eliminare Giacomo, ma se lo farà, saremo pronti.” concluse Caterina, proprio mentre suo marito entrava dalla porticina della casa del Novacula.
 Il giovane aveva sentito solo quell'ultima frase, ma non voleva dar a vedere quanto l'avesse scosso.
 Si limitò, quindi, a entrare, come nulla fosse e a dire alla moglie: “Ho recuperato dal fabbro i finimenti che aspettavi.” e alzò un borsone di cuoio in cui tintinnavano i nuovi acquisti: “Se vuoi possiamo andare.”
 Caterina, che aveva il sospetto di essere stata sentita dal marito mentre insinuava che forse il Moro lo voleva morto, si adeguò alla recita di Giacomo e, impassibile, gli sorrise, si alzò e si congedò dal barbiere-storico: “Grazie mille per tutto. Siete un vero amico, non smetterò mai di ripeterlo.”

Ritorna all'indice


Capitolo 175
*** I lavori del conclave 1492 ***


~~ Roma era stata assediata dal caldo torrido per tutto il giorno e pure quando quel 25 luglio andava spegnendosi in una sera dal tramonto rosato, l'afa rendeva difficile il respiro e penosa ogni azione.
 La stanza di Innocenzo VIII era gremita di gente e un vociare composto, ma insistente impediva al morente di trovare un momento di riposo.
 Seduto accanto al capezzale stava Giuliano Della Rovere, chino sul papa come un confessore, l'orecchio teso verso le ultime parole insensate del malato, che ormai viveva i suoi ultimi momenti in un'aura di confusa autocommiserazione che lo portava a ripetere ossessivamente le solite tre o quattro frasi in cui si incolpava di mancanze di ogni genere.
 Erano presenti anche i nipoti e il figlio Franceschetto, accorsi non appena il medico di corte aveva predetto l'imminente morte di Innocenzo VIII. In realtà erano più interessati a origliare i discorsi dei porporati, che non a portare conforto al moribondo.
 Rodrigo Borja, che era uscito un momento per riprendere fiato, si immerse nuovamente nell'aria bassa e fetida di quella stanza, che non veniva areata da qualche giorno. C'era troppa gente e troppe bocche aperte. Lo spagnolo pensò che se stava mancando il fiato a lui, che era in forma come un ragazzino, al papa quel clima chiuso e maleodorante sarebbe stato fatale in poche ore.
 Ascanio Sforza teneva con discrezione una mano davanti al naso, probabilmente proprio per impedire ai miasmi della morte di disgustarlo troppo, e teneva lo sguardo fisso sul papa.
 Rodrigo poteva immaginare quello che il suo mezzo avversario stava pensando. E comprese pure che quello era il momento per ingraziarselo e per spingerlo a diventare uno dei suoi grandi elettori.
 Raffaele Sansoni Riario stava parlottando con Carafa, occhieggiando di quando in quando verso il Cardinale Federico Sanseverino, che stava declamando qualcosa a Franceschetto Cybo, che l'ascoltava con attenzione.
 Borja si fece pomposamente il segno della croce e, dopo aver giunto un istante le mani sotto al mento, tanto per far vedere a tutti quanto fosse sempre guidato dalla fede, si avvicinò allo Sforza e lo salutò con un cenno del capo: “Eminenza.”
 Ascanio lo guardò di sfuggita e sussurrò: “Pare che ci siamo.”
 Rodrigo gli si mise accanto, rivolgendo gli occhi al papa, notando come Giuliano Della Rovere apparisse compreso nel suo ruolo di consolatore: “Che ne pensate, di quello che accadrà?”
 Ascanio fece un sorrisetto, appena visibile sotto alla mano che gli faceva da filtro: “Immagino che voi non vediate l'ora di prendere il posto del nostro beneamato Innocenzo VIII.”
 L'atteggiamento scandalizzato di Borja non ingannò Ascanio, ma lasciò che lo spagnolo recitasse ancora un po': “Non mi sento affatto degno di una simile carica...” disse subito Rodrigo, cambiando quasi subito tono: “Certo è che la morte del papa e l'elezione del successore aprirà una guerra già destinata a consumarsi.”
 Proprio in quel mentre stava entrando nella stanza anche il settantenne Giovanni Battista Savelli, che, forte del perdono papale per il pasticcio combinato a Forlì, salutò man mano tutti i presenti, andando poi ad appollaiarsi alle spalle di Giuliano Della Rovere.
 “Spiegatevi meglio.” fece Ascanio, aggrottando la fronte, gli occhi sempre puntato sul papa, mentre tutt'intorno a loro il sommesso chiacchiericcio sembrava farsi sempre più rumoroso.
 Il Cardinal Borja strinse le labbra, prima di dire: “Che Napoli e Milano cominceranno a scontrarsi già in conclave. Converrebbe a entrambe le fazioni trovarsi un buon campione.”
 Il modo in cui lo spagnolo parlava del conclave, come fosse stata una giostra per cavalieri, non sconvolse troppo Ascanio, che, malgrado tutto, doveva dar ragione al Borja.
 Quando lo Sforza stava per ribattere in qualche modo, Giuliano Della Rovere si alzò in piedi e, allargando le braccia per attirare l'attenzione di tutti, declamò, in modo abbastanza informale: “Papa Innocenzo VIII ha raggiunto la luce del Signore.”
 Rodrigo Borja strinse i denti, mentre in molti cominciavano a far risuonare preghiere solenni di ogni tipo, come a volersi congedare un'ultima volta dal vecchio pontefice. Si guardò velocemente in giro e si chiese da chi cominciare, per comprarsi alleati e voti.
 Per caso, si accorse di avere a meno di mezzo metro Paolo Fregoso, un altro Cardinale scomodo, uno di quelli che Innocenzo VIII aveva perdonato senza chiedere in cambio quasi nulla.
 Con fare casuale, lo spagnolo sussurrò all'orecchio del genovese: “Come sta vostro figlio? E sua moglie? Mi pare di aver sentito dire che Chiara Sforza, sua moglie, è di nuovo in dolce attesa. Non vorrei che orecchie indiscrete lo venissero a sapere e cercassero vendette trasversali...”
 Mentre gli occhi famelici di Rodrigo correvano ad Ascanio Sforza, che, preso dalle orazioni, non se ne rese nemmeno conto, Fregoso sentì il sangue gelarglisi nelle vene.
 Borja non si fece pregare e concesse: “Certo, se il nuovo papa vi facesse ambasciatore pontificio a Napoli, permettendovi di portare con voi vostro figlio e la sua famiglia, nessun milanese oserebbe più allungare un dito sulla vostra progenie...”
 Paolo Fregoso, un po' curvo e canuto, puntò le iridi spente in quelle ancora vitali del sessantenne spagnolo e, senza dire nulla, fece intendere di aver capito alla perfezione.

 La notizia della morte di papa Innocenzo VIII era arrivata a Forlì con una celerità impressionante.
 “I lavori per il conclave dovrebbero iniziare a breve.” spiegò il messaggero, inviato dal Cardinale Sansoni Riario: “E vostro cugino si auspica che l'elezione del nuovo pontefice possa favorire ancora una volta la vostra famiglia, mia signora.”
 Caterina non sapeva come leggere quell'affermazione. Secondo Raffaele chi era il favorito?
 Giuliano Della Rovere? Era loro parente, quello era vero, ma Caterina aveva sempre avuto forti riserve sulla sua fedeltà alla famiglia. Non aveva in sé la codardia tipica dei Riario e dunque se ne discostava ogni volta che ne aveva la possibilità. Se fosse stato eletto, sarebbe comunque stato difficile sapere come si sarebbe comportato nei suoi confronti.
 Raffaele era da escludersi a priori, perché nessuna persona sana di mente lo avrebbe mai proposto come papa.
 Restava solo Rodrigo Borja, padrino di Ottaviano. Infatti era improbabile che, secondo il Cardinale Sansoni Riario, il Cardinale Ascanio Sforza fosse in corsa per essere papa.
 “Aspetteremo di sapere come andrà il conclave – aveva detto quella sera Caterina a Giacomo, non appena si erano ritirati al Paradiso – e poi deciderò come muovermi.”
 “Secondo me hanno ragione Oliva e Numai.” buttò lì Giacomo, esprimendo per la prima volta da giorni un'opinione personale in merito al clima politico del momento: “Dovresti cominciare a prendere in considerazione qualche contratto matrimoniale per almeno uno dei tuoi figli.”
 La Contessa non voleva per nessun motivo parlare di quell'argomento: “La situazione generale è ancora troppo incerta, non posso impegnarmi con nessuno, nemmeno a parole.”
 Giacomo stava per farle notare qualcosa, probabilmente che Ottaviano aveva già tredici anni e che molti nobili della sua età erano già promessi, se non già addirittura sposati, ma Caterina lo anticipò, dicendo: “La situazione è tanto incerta che sto anche prendendo in considerazione l'ipotesi di richiamare tuo fratello a Imola, per farlo Governatore della città.”
 L'espressione di Giacomo si indurì all'istante: “Mio fratello?” chiese, con una certa durezza.
 “Se ci si prospettano tempi difficili, vorrei avere un uomo come lui a difendere Imola.” fece Caterina, sperando di non urtare troppo il marito.
 Giacomo, che aveva ormai ventun anni, ma conservava la fresca bellezza dei giorni in cui aveva incontrato per la prima volta la sua signora, osservò un momento la moglie ventinovenne e bellissima che ricambiava lo sguardo con fare perentorio e deciso. Il giovane avrebbe riconosciuto quegli occhi ovunque. Avevano un modo tutto loro di guardare chi avevano di fronte, facendolo subito sentire inferiore. Erano gli occhi di una donna avvezza al comando, di una donna abituata a guardare chiunque, perfino gli uomini, dall'alto al basso, senza paura.
 A volte Giacomo si trovava a chiedersi perché mai una donna del genere si ostinasse a tenerlo al suo fianco. Ormai non potevano nemmeno più godere assieme della compagnia del piccolo Bernardino, per evitare le chiacchiere superflue di nutrici e balie.
 Avvertendo il consueto senso di inadeguatezza che provava quando si sentiva osservato a quel modo, Giacomo sospirò e concordò: “Hai ragione. Lui ne sarebbe in grado.”
 
 Carminati stava contando le cassapanche piene di vestiti di Cecilia Gallerani e si chiedeva come avrebbero fatto a farli entrare tutti quanti nella loro nuova casa.
 Palazzo Dal Verme non era piccolo, ma quegli abiti erano numerosi quanto quelli di una principessa.
 Il matrimonio, fittizio e frettoloso, si era tenuto il 27 luglio, su ordine preciso e perentorio di Ludovico il Moro, che non aveva voluto intrattenersi oltre né col fedele Capitano Ludovico Carminati, né tanto meno con la vecchia amante.
 Cecilia aveva fatto finta di non dar peso a quella mancanza di interesse da parte del Moro, ma si era presa una piccola rivincita chiedendo, anzi, esigendo, di portarsi appresso il quadro che il domine magister Leonardo aveva dipinto per lei.
 Nemmeno a dirlo, vedere il quadro impacchettato e messo assieme alle cassapanche aveva definitivamente abbattuto il povero Carminati. Doveva confessare di essere profondamente felice di avere una donna tanto bella e giovane in casa, ma tutti quei bagagli gli facevano capire a che tipo di vita la sua sposa fosse abituata.
 L'avrebbe amata come una figlia, per quel che avrebbe potuto, ma avrebbe dovuto richiederle molta pazienza e versatilità, perché il suo tenore si sarebbe irrimediabilmente abbassato. Non gli restava che contare sull'intelligenza della Gallerani, che in tutta Milano si diceva essere sconfinata e 'degna di una vera Duchessa'.

 I lavori per il conclave cominciarono in ritardo rispetto al previsto, per via di una lettera veneziana che pregava tutti loro di attendere l'arrivo dell'anziano Cardinale Maffeo Gherardi, di ottantasei anni.
 Rodrigo Borja, da regolamento, avrebbe dovuto presiedere le messe e i preparativi, in veste di protodiacono, ma lasciò volentieri quel compito a Giuliano Della Rovere, che aveva condotto ogni cosa con lo stesso cipiglio usato al vecchio conclave da Todeschini Piccolomini, che aveva sperato come il genovese, di convincere tutti quanti della sua naturale inclinazione verso il papato.
 Lo spagnolo aveva fatto in fretta i suoi conti, quando era cominciata la prima votazione. Era uno dei conclavi più incerti di sempre, a suo modo di vedere. Prima di tutto era troppo sbilanciato, con ben sei genovesi e quattro romani, a fronte di ventitré Cardinali, di cui due – Maffeo Gherardi e Federico Sanseverino –  pubblicati da Giovanni Battista Orsini e Ascanio Sforza dopo la morte del papa solo per renderli elettori a tutti gli effetti. Firenze, poi, era quasi un fantasma, in quel conclave, essendo rappresentata solo dal tremolante sedicenne Giovanni Medici, malgrado proprio la città toscana fosse stata la grande elettrice di Innocenzo VIII.
 Era quasi scontato che il primo scrutinio sarebbe andato a vuoto. Quello era il momento di capire quali fossero le correnti davvero pericolose e quali quelle da comprare immediatamente prima di vederle passare al nemico.
 Fin da subito, i due a contrapporsi maggiormente furono Giuliano Della Rovere, che sosteneva a gran voce la candidatura del portoghese Jorge da Costa, i cui ottantasei anni lo rendevano un partito inaccettabile, se non per chi voleva un nuovo conclave a breve, e Ascanio Sforza, che propugnava la candidatura di Oliviero Carafa, sessantaduenne napoletano, fiero oppositore di re Ferrante e quindi potenziale amico di Milano.
 In realtà Ascanio Sforza aveva proposto Carafa come prima opzione perché lo riteneva un uomo facile da manovrare, ma nel caso in cui al conclave quel nome non fosse piaciuto, era prontissimo a mercanteggiare con qualcuno di più accattivante, benché più difficile da tenere sotto controllo: lo spagnolo Rodrigo Borja.
 Dopo la prima votazione, si procedette in fretta allo spoglio, per la gioia dei fedeli che aspettavano in piazza di vedere la fumata.
 Giuliano Della Rovere un po' invidiava i romani che, dopo aver visto il colore del fumo, se ne sarebbero tornati alle loro case. Lui non sopportava lo scarno corredo che veniva dati agli elettori durante la loro segregazione alla cappella. Un tavolo, una sedia, uno sgabello, il necessario per scrivere, qualche asciugamano, dolci, pinoli canditi, biscotti, un martello, posate e ciò che serviva per i bisogni corporei. Nulla, in confronto alle comodità del suo palazzo trasteverino.
 L'esito fu incerto, come previsto, tuttavia Rodrigo ne fu molto compiaciuto, a gran scorno di Giuliano Della Rovere.
 Nove voti andarono a Carafa, che parve sorpreso da quel successo, benché Ascanio Sforza andasse dicendo che era solo l'inizio. Sette voti al veneziano Giovanni Michiel, nipote di quel Barbo che i milanesi avevano sostenuto nel passato conclave. Sette voti allo spagnolo Rodrigo Borja, che aveva preso la notizia con un grande sorriso e le mani appena alzate, in segno di ringraziamento. Sette voti furono pure quelli racimolati da Costa, e Giuliano Della Rovere, che pur doveva sostenere il portoghese, prese per sé ben cinque voti.
 Ascanio Sforza, invece, non ne aveva preso nemmeno uno, e quello era il segnale che Rodrigo avvertì più di ogni altro. Se Giuliano ci aveva provato, convincendo evidentemente qualcuno dei grandi elettori a far confluire i voti dei loro adepti verso di lui, anche a scapito di Costa, Ascanio no, lui aveva puntato tutto sul suo candidato. Dunque sarebbe bastato offrirgli un campione di razza, al posto dell'ottantaseienne e presto i suoi grandi e piccoli elettori si sarebbero convogliati su un unico nome.
 Il nulla di fatto della prima votazione si trascinò anche nella seconda. Rodrigo non aveva mosso troppo le acque, sicuro che i giochi si sarebbero fatti per lo meno al terzo scrutinio.
 Tuttavia il secondo voto lo favorì più del primo, facendogli guadagnare otto voti, mentre Carafa rimase a nove, Giuliano Della Rovere a cinque e sette a Michiel.
 L'unico, in pratica, che aveva mutato anche se di poco la sua posizione era proprio lo spagnolo che nessuno, nemmeno gli ambasciatori più acuti, dava per possibile vincitore.
 La notte tra il 10 e l'11 agosto, con passo leggero, Rodrigo Borja fece visita a tutti gli elettori che sapeva di poter comprare al modico prezzo di qualche favore e qualche intimidazione.
 Partì da quelli più semplici.
 Federico Sanseverino guardava lo spagnolo con una certa diffidenza, illuminato solo da una misera candela di sego appoggiata al tavolo. I suoi diciassette anni lo rendevano fragile tanto quanto un uomo di novanta, dunque Rodrigo non ebbe problemi a far la voce grossa.
 “La mia casa di Milano.” offrì, senza troppe cerimonie: “In cambio del voto vostro e di quelli che riuscirete a influenzare.”
 “Altrimenti?” chiese il giovane napoletano, che non sapeva che se ne sarebbe fatto di una casa a Milano, dato che re Ferrante e suo figlio Alfonso sembravano pronti a far guerra proprio ai lombardi.
 “Altrimenti niente...” sospirò Rodrigo: “Peccato, però. Il vostro caro re Ferrante mi aveva detto che nei napoletani avrei trovato alleati solidi...”
 Con ancora un ghigno di soddisfazione stampato in volto, Rodrigo uscì dalla stanza del giovane Cardinale, certo di aver fatto centro.
 Fu la volta di Orsini, che si lasciò convincere come nulla fosse a usare in modo assennato il suo voto in cambio delle città di Monticelli e di Soriano, della carica di ambasciatore nelle Marche e del vescovado di Cartagena, che da solo avrebbe fruttato più dei due suddetti paesi.
 Colonna, il suo acerrimo nemico, non fu da meno, e si accontentò dell'abbazia di Subiaco e dei paesini circostanti.
 Pallavicini, nella fierezza dei suoi quarantun anni si aggiudicò il vescovado di Pamplona e con Domenico Della Rovere fu tutto ancor più facile, dato che gli furono sufficienti nebulose promesse di 'alcune abbazie, alcuni vescovadi', che Borja pensava non gli avrebbe forse concesso mai.
 Giovanni Battista Savelli si dimostrò appena più determinato a non cedere, ma a Rodrigo bastò dire a mezza bocca: “Chissà, forse il nuovo papa potrebbe revocarvi il perdono per il disastro che è stato il vostro governo a Forlì. Sapete, ho molti amici. Meglio non avermi contro...”
 Così, con il naso prominente che vibrava come impazzito, Savelli aveva ceduto, facendosi pagare con il feudo di Civita Castellana e il vescovado di Majorca.
 Michiel, benché fosse tra i papabili, si lasciò blandire dalla promessa di ottenere dei terreni vicino a Porto, e il pavido Sansoni Riario piegò la testa in cambio di qualche campo spagnolo e quattromila ducati l'anno e la restituzione di una casa in piazza Navona che era stata di suo cugino Girolamo Riario.
 “La restituirò al giovane Ottaviano.” spiegò subito Raffaele: “Spetta a lui e glielo devo.”
 Rodrigo annuì con fare paternalistico, ricordandosi come il piccolo Conte Riario fosse il suo figlioccio e commentò: “Ricorderemo questa vostra gentilezza.”
 Infine venne il momento di convincere Ascanio Sforza, che si sarebbe tirato dietro pure i voti dei Cardinali Ardicino della Porta e Giovanni Conti.
 Arrivato alla porta del suo presunto avversario e possibile alleato, Rodrigo fece un respiro molto profondo e, con una certa agitazione, bussò un paio di volte, fino a che la voce di Ascanio non chiese: “Chi è, a quest'ora?”
 Rodrigo deglutì e diede un'intonazione molto avvolgente alla sua voce, mentre rispondeva: “Un amico, spero.”
 

Ritorna all'indice


Capitolo 176
*** Quo nomine vis vocari? ***


~~ Ascanio Sforza, che indossava gli abiti da notte, vista la tarda ora, aprì la porta, riconoscendo la voce del Cardinale Borja. Un po' se l'aspettava, quella visita.
 “Cosa vi porta qui?” chiese il milanese, accedendo un paio di candele in più, per poter guardare meglio lo spagnolo.
 Questi, che non sembrava per nulla provato dalla notte che stava trascorrendo in bianco vagando da una stanzetta all'altra, non diede risposta e chiese tacitamente il permesso di sedersi sullo sgabello.
 Mentre Rodrigo si sistemava l'ampio gonnellone porpora sulle gambe, Ascanio si sistemò sulla sedia. Certo non gli sfuggì come lo spagnolo avesse scelto per sé la sistemazione più umile e scomoda, tanto per ingraziarselo.
 “Allora, Borja, di che stiamo parlando?” domandò lo Sforza, cominciando ad agitarsi.
 “Parliamo di Napoli e Milano e dello scontro che le porterà a distruggersi – inizio Rodrigo, con una calma quasi irritante, vista la serietà dell'argomento – e dell'uomo che potrebbe permettere a una delle due parti di prevalere sull'altra ancor prima di sparare un colpo di bombarda.”
 Ascanio si mise e mani in grembo e provò a dire: “Immagino che quell'uomo sareste voi.”
 Rodrigo si esibì in uno dei suoi sorrisetti scaltri e accattivanti, colmi di quella falsa modestia che tanto faceva innervosire il suo interlocutore: “Diciamo che con un papa amico, Milano avrebbe solo da guadagnare e, parliamoci chiaro, mio caro Sforza... Il vostro Carafa non sarebbe per nulla in grado di difendervi. Sarà anche un napoletano rinnegato, ma alla fine i partenopei seguono sempre il richiamo della loro terra.”
 Il Cardinale Sforza restò in silenzio, impaziente, ormai, di sentire quello che lo spagnolo aveva da dire. Di una cosa era sicuro: il suo voto e quello dei suoi piccoli elettori gli dovevano servire, altrimenti non si sarebbe preso il disturbo di passare anche da lui.
 “Prima di tutto, quando sarò papa – iniziò Rodrigo, fermandosi un momento e guardando in modo penetrante lo Sforza – perché lo sarò, non temiate. Se sono venuto qui, l'ho fatto solo perché ci tengo all'amicizia dei milanesi.” precisò, come se avesse letto nel pensiero di Ascanio: “Dicevo, quando sarò papa, avrò bisogno di un vicecancelliere fidato, che sappia il fatto suo. Qualcuno come voi.”
 Ascanio restò un po' sorpreso da quell'offerta. Si era convinto che con qualche gioco di palazzo Rodrigo Borja sarebbe riuscito a dare subito quella carica a suo figlio Cesare, quello che aveva velleità religiose. O almeno, quello che lo spagnolo aveva fatto entrare negli ingranaggi della Chiesa.
 A pensarci, il destino che aveva avuto quel ragazzo era a tratti comico, a tratti tragico. Quando era in vita il suo fratello maggiore, quello che il Borja aveva avuto da un'altra donna, da una spagnola, forse, a quello era andato il feudo principale della famiglia, al secondo sarebbe spettata la vita militare e al terzo l'ecclesiastica. Morendo Pedro Luìs, Cesare avrebbe dovuto prendere il suo posto, e invece il papa stava investendo tutte le sue speranze nel bellissimo Juan, quello che forse – a detta dello stesso Rodrigo – non era nemmeno figlio suo.
 “La carica di vicecancelliere è interessante – disse Ascanio, ostentando sicurezza – ma anche Carafa me la offre, dunque...” finse di volersi alzare per chiudere la questione, ma Rodrigo andò avanti per la sua strada esattamente come se il milanese non avesse aperto bocca.
 “Per onorare il vostro valore, vi spetterebbe anche il castello di Nepi e il vescovado di Agria e stiamo parlando di diecimila ducati l'anno.” il sorriso era sparito dal viso dello spagnolo, lasciando il posto a una ruga molto profonda a lato della bocca, segno inequivocabile del dispiacere che lo spagnolo provava nel promettere tante ricchezze allo Sforza.
 “Inoltre – riprese subito Rodrigo – i miei figli aspettano fuori dal Vaticano con quattro muli carichi d'argento e oro e basterà un mio cenno per far sì che il carico arrivi dritto dritto nei vostri appartamenti.”
 La fame di ricchezze di Ascanio era ormai nota ai più. Benché non fosse sregolato come Giuliano Della Rovere o frivolo come Raffaele Sansoni Riario, anche lo Sforza non scherzava in quanto a spese superflue e suo fratello Ludovico il Moro sembrava avergli tagliato quei pochi fondi che invece fino a qualche anno prima gli permettevano di arrotondare le già ingenti entrate di cui si vantava in quanto Cardinale.
 “Questi però sono tutti favori personali.” notò Ascanio, resistendo all'impulso di accettare sui due piedi.
 Le spalle di Rodrigo ebbero un impercettibile tremito e si abbassarono di mezzo centimetro: “Che vorreste in più?”
 “Non appena sarete papa, sarebbe troppo facile, per voi, voltare le spalle a Milano e favorire Napoli. Non posso sapere che accordi abbiate con Ferrante e coi suoi Cardinali e Vescovi.” Ascanio si era fatto forte della reazione un po' sorpresa dello spagnolo che non si era aspettato una simile resistenza: “Sono nato Sforza e resto uno Sforza. Non posso dimenticare le mie origini e non voglio farlo, dunque devo pensare anche ai miei parenti. Voglio qualcosa che leghi la mia famiglia alla vostra, qualcosa che vi obblighi a favorire Milano per il bene del vostro stesso sangue.”
 A Rodrigo mancò per un istante la terra sotto ai piedi. Certo, portare il nome Sforza in famiglia sarebbe stato un bel colpo, ma fino a che punto? Quanto sarebbe durata, la parabola dei milanesi, ora che il quadro italiano andava ricostruendosi con nuovi equilibri e nuovi poteri?
 E poi, Juan aveva già segnato un futuro in Spagna, al posto del suo defunto fratello Pedro Luìs, mentre Cesare sarebbe stato un principe della Chiesa. Jofré, poi, era troppo piccolo per un compromesso di matrimonio...
 “Vostra figlia Lucrecia ha già tredici anni, no?” fece Ascanio, insinuante.
 “Dodici.” lo corresse subito Rodrigo mentre la luce delle candele cominciava a sembrargli troppo forte e troppo calda, tanto da farlo sudare copiosamente.
 “Ecco. Le troveremo uno Sforza adatto a lei e in capo a un anno li faremo sposare.” propose Ascanio, che aveva già in mente un parente perfetto per quel compito ingrato.
 Infatti, per quanto la giovanissima Lucrecia fosse già di una bellezza disumana, con occhi incantevoli e indagatori e capelli di una tonalità di biondo difficile da trovare tra le nobili italiane, imparentarsi in modo tanto diretto con la tribù dei Borja non era un compito facile. Se Rodrigo fosse diventato papa e, come diceva lui stesso, lo sarebbe diventato di sicuro, Roma sarebbe stata invasa dai Borja e sarebbero stati l'uno più pericoloso dell'altro.
 “Potrei anche accettare.” soppesò Rodrigo, mentre il suo pensiero correva alla sua figlia prediletta: “Però voglio la garanzia che anche i piccoli elettori fedeli a Milano sosterranno la mia candidatura.”
 Ascanio annuì e chiese: “Che garanzie mi date per la vostra buonafede?” Rodrigo si affrettò a prendere dal tavolo del milanese un pezzo di pergamena e scrisse rapidamente una promessa d'impegno.
 “Non mi chiedete garanzie?” domandò lo Sforza, prendendo il pezzo di pergamena con somma soddisfazione.
 “Mi basta la vostra vita, come garanzia.” ribatté Rodrigo, senza più la minima traccia dell'accomodante accento usato fino a poco prima.
 Ascanio si passò inconsciamente due dita sul collo, deglutendo a fatica per via della bocca secca, ma riuscì comunque a simulare una certa calma, quando si congedò dal Cardinale Borja: “A domani, Vostra Santità.”

 Caterina aveva passato la notte pressoché insonne. Giacomo dormiva beato nel loro letto, immerso tra i cuscini, l'ampia schiena che si muoveva a ritmo del suo respiro e qualche ciocca scura di capelli che gli copriva in parte il viso.
 La Contessa, invece, stava passando al vaglio le lettere che le sue spie erano riuscite a mandarle da Roma. Per quel che ne sapeva, non c'era ancora stata una fumata del colore giusto e le posizioni, in quei primi giorni di conclave, sembravano ferme, ma poco utili ai fini di una vera elezione.
 Suo zio Ascanio parteggiava per Carafa, il cugino del suo defunto marito, Giuliano, propendeva per il vecchissimo portoghese Costa. Era facile per lei capire le motivazioni di quelle scelte. Il primo voleva un napoletano rinnegato solo per far capire che Milano avrebbe piegato chiunque, anche se probabilmente alla votazione decisiva avrebbe optato per qualcuno di più forte e deciso, rispetto al tremulo Carafa. Giuliano, invece, voleva guadagnare qualche mese, magari un paio d'anni, per poi arrivare a un nuovo conclave e proporsi come unica alternativa al soglio pontificio.
 Giacomo sbuffò nel sonno, forse preda di qualche sogno particolarmente agitato e si rivoltò tra le coperte, rischiando quasi di cadere dal letto.
 Caterina, che stava alla luce di una piccola candela, non riusciva a capire come facesse lui a dormire a quel modo in quella notte così importante. Forse era lei che si agitava troppo per qualcosa che stava accadendo a Roma, una città così lontana dalla sua Forlì...
 O forse, più facilmente capiva l'importanza di quello che stava succedendo e il ricordo dell'ultimo conclave ancora la scuoteva dalle fondamenta. Alla morte di Sisto IV lei aveva avuto in mano Roma, aveva i cannoni puntati sul Vaticano, avrebbe potuto chiudere la partita facendo eleggere un papa a lei gradito. Invece Girolamo Riario, la palla di ferro che il fato le aveva legato al piede, aveva rovinato tutto quanto.
 Ripensare al suo primo marito le mise nel petto una sensazione orribile, come una lama di ghiaccio, che le toglieva il respiro. Erano ancora parecchi e inattesi, i momenti in cui lo spettro di Girolamo la tormentava. Accadeva all'improvviso, mentre pensava ad altro o mentre era sola e tutte le volte doveva sforzarsi di ricordare che ora al suo fianco c'era Giacomo e che Girolamo non poteva più farle del male.
 Come a voler rafforzare questa convinzione, Caterina spense con un soffio la candela, decidendosi a lasciar stare le lettere delle sue spie, e raggiunse suo marito nel letto.
 Si accoccolò al suo fianco e, mentre lui si risvegliava e la stringeva a sé, chiedendole: “Stavi ancora leggendo quelle lettere...?” fece del suo meglio per scacciare dalla sua mente tutte le ombre.
 Anche se la prima intenzione della Contessa era stata quella di mettersi a letto per provare a dormire, la vicinanza del marito aveva avuto come unico effetto quello di risvegliarla ancora di più.
 Le braccia di Giacomo la tenevano con forza, come per non farla scappare, ma Caterina non lasciò il marito libero di riaddormentarsi.
 Era troppo in ansia per prendere sonno, dunque permise che la fame bruciante che provava ancora per quel giovane, non ostante fossero già passati circa quattro anni dall'inizio della loro storia, la guidasse anche in quella notte d'attesa.
 E Giacomo, come di consueto, non si fece pregare e la seguì senza problema alcuno.
 
 I movimenti notturni di Rodrigo Borja non passarono inosservati nemmeno presso quelli che non erano stati contattati di persona.
 Domenico Della Rovere, colto da un improvviso sprazzo di affetto familiare, si strinse nel camicione da notte e andò a bussare febbrilmente alla porta di Giuliano Della Rovere. L'uomo, che era sveglio per la tensione del momento, aprì immediatamente e accolse le chiacchiere del parente con un laccio che si stringeva alla bocca dello stomaco.
 A occhio e croce, se quello che Domenico diceva era tutto vero, lo spagnolo aveva già dalla sua almeno sedici, probabilmente diciassette voti, oltre il minimo necessario per essere eletto.
 Giuliano ringraziò Domenico e gli consigliò di riposare, per quel poco che restava della notte, aggiungendo che ormai i giochi erano fatti, tanto valeva smettere di darsi pena.
 Tuttavia, non appena fu di nuovo solo, Giuliano non perse tempo: si vestì di tutto punto e andò dritto e filato da Rodrigo Borja, sperando di trovarlo in tempo.
 Lo spagnolo drizzò le orecchie, nel sentire la voce di Giuliano Della Rovere fuori dalla sua porta.
 Senza farsi pregare troppo, Rodrigo andò ad aprire e, ben prima che potesse chiedere che mai avesse condotto il Cardinale Della Rovere lì, Giuliano minacciò: “Voglio anche io il mio compenso, o vi accuserò di simonia ben prima che la votazione sia conclusa.”
 “E con che prove?” chiese Rodrigo, che non aveva calcolato quel pericolo macroscopico, essendosi concentrato troppo sui dettagli.
 “Credete davvero che i Cardinali esclusi dai vostri giochi non noteranno le improvvise ricchezze dei loro fratelli in Cristo?” chiese Giuliano, alzando con scetticismo le sopracciglia: “Io non credo. Ma sono influente e potrei convincerli che quelle investiture e quei palazzi nulla c'entrano con la vostra elezione...”
 “Qual è il vostro prezzo?” chiese Rodrigo, assumendo il tono pratico che avevano avuto i suoi antenati nel trattare gli affari che li avevano resi una famiglia potente e ricchissima.
 “Molto alto.” rispose Giuliano, con un sorrisetto, sapendo di poter chiedere qualunque cosa.

 La mattina dell'11 agosto, in un clima immobile e assonnato, Rodrigo Borja era consapevole di essere a un passo dal fare la Storia.
 Non gli importava se alla fine aveva dovuto cedere al Della Rovere un'abbazia, la delegazione di Avignone e varie rendite di cui non ricordava nemmeno più l'importo. L'unica concessione che gli bruciava davvero era la rocca di Ronciglione che, assieme alla carica del Della Rovere, ovvero il cardinalato di San Pietro in Vincoli, rendeva Giuliano un possibile problema futuro. Avrebbe potuto tenere strettamente d'occhio Rodrigo e con la sua spregiudicatezza non si sarebbe di certo fatto scrupoli a sfruttare il suo ruolo privilegiato.
 La quarta votazione stava per cominciare e Rodrigo passava in mezzo agli altri porporati con aria fintamente dimessa, salutando tutti in modo cordiale, ma umile, quasi da penitente.
 Ascanio Sforza gli lanciò uno sguardo d'intesa, a indicare che tutto era sistemato e, in modo più discreto, anche Giuliano Della rovere fece intendere allo spagnolo che i suoi piccoli elettori erano pronti a votare per la persona giusta.
 Quando fu il momento di dare il proprio voto, Rodrigo si sentì in vena di fare lo splendido. Non voleva essere tacciato di aver votato per se stesso, perciò sulla pergamena scrisse: Oliviero Carafa.
 Il vociare sommesso e continuo che aveva caratterizzato i primi tre ballottaggi era venuto del tutto meno quel mattino. Forse per l'ora quasi antelucana, forse perché tutti quanti nel profondo conoscevano già quale sarebbe stato l'esito dello spoglio, i porporati parlavano pochissimo e a voce tanto bassa da essere appena udibili.
 Lo scrutinio non sorprese nessuno. Rodrigo Borja vinse con un plebiscito praticamente perfetto. Tutti i voti erano per lui, tranne il suo, che era andato a Carafa.
 Essendo proprio Rodrigo il Decano di quel conclave, le domande di rito spettarono al Vicedecano, che era proprio Oliviero Carafa.
 “Acceptasne electionem de te canonice factam in Summum Ponteficem?” chiese Carafa, la voce appena tremula, ancora incredulo di aver egli stesso votato per quella serpe nascosta dalle buone maniere e dal facile sorriso.
 Rodrigo accettò immediatamente.
 “Quo nomine vis vocari?” domandò allora Carafa.
 Tutto il conclave era curioso di sapere che nome Borja avrebbe scelto. Quello del suo predecessore? Quello del suo antenato, che era stato papa Callisto III? Oppure avrebbe scelto qualcosa di completamente diverso?
 “Alexander.” rispose Rodrigo, gonfiando il petto e guardando Carafa con aria di sfida.
 Il Vicedecano non comprese il motivo di quell'atteggiamento, ma accettò il nome come legittimo e diede ordine di andare a bruciare le schede, in modo tale che anche i romani sapessero che il mondo aveva un nuovo sovrano: Alessandro VI.
 Mentre Rodrigo Borja veniva portato alla Stanza delle Lacrime, per essere vestito coi paramenti sacri, Giuliano Della Rovere riuscì a intercettare lo spagnolo e sussurrargli: “Scelta molto curiosa.”
 Il nuovo papa guardò il Cardinale, ben comprendendo come il pensiero dell'uomo fosse corso ad Alessandro V, un papa vissuto in tempi burrascosi, forse nemmeno un papa legittimo, e così si sentì in dovere di spiegare il motivo della sua scelta, tanto per non essere frainteso: “Quale nome migliore, per me, se non quello del più grande imperatore del mondo: Alessandro Magno?”
 Giuliano restò basito da una simile affermazione, bloccandosi sui due piedi, mentre Alessandro VI riprendeva il suo cammino verso la Stanza delle Lacrime, raccogliendo le congratulazioni più o meno sincere di tutti i suoi grandi e piccoli elettori.
 Con le sue nuove vesti da re, Alessandro VI si prestò docilmente a tutte le consuetudini, dal salire in cattedra, al leggere il Vangelo, fino a farsi baciare l'anello da tutti i presenti, mentre veniva intonato il Te Deum.
 Il nuovo papa provò un piacere indicibile nel vedere uomini come Giuliano Della Rovere e Ascanio Sforza inchinarsi davanti a lui per rendergli omaggio. Il vecchio Costa si inginocchiò a fatica, come anche Gherardi e Conti. Giovanni Battista Savelli fu il più frettoloso, mentre il sedicenne Giovanni Medici quasi tremava dalla soggezione.
 Alessandro VI era raggiante, tanto luminoso quanto il sole stesso. Il suo profilo importante e il suo sguardo scuro gli davano anche quel che di autoritario che era completamente mancato al suo predecessore e tanto bastava a incutere un certo timore nei porporati meno potenti.
 Non vedeva l'ora di far entrare trionfalmente i suoi figli in Vaticano. Ora non erano più solo i figli del Cardinal Borja, ma i figli del papa Alessandro VI.

 Era ancora molto presto quando il risultato di quella votazione lampo venne reso noto anche ai cittadini di Roma.
 I pochi presenti in piazza osservarono i mattoni della finestra murata cadere uno dopo l'altro ed esultarono, ancora ignari, quando il protodiacono annunciò con tutto il suo fiato che il nuovo papa era stato eletto e che: “Sibi nomen imposuit: Alexandrum!”
 Alessandro VI, gli occhi che brillavano nel primo sole dell'11 agosto 1492, si lasciò precedere dalla croce e poi si affacciò, porgendo la benedizione urbi et orbi con il trionfo di chi, dopo una vita passata a tramare nell'ombra, ha finalmente creato il suo impero.

Ritorna all'indice


Capitolo 177
*** Il figlioccio del papa ***


~~ Come le era capitato spesso anche in altre occasioni, Caterina stava cercando di stemperare la tensione con l'esercizio fisico.
 Aveva preso parte a una delle esercitazioni delle guardie della rocca di Ravaldino, approfittandone sia per passare in rassegna le truppe di stanza sia per tenersi in allenamento. Non era uno spettacolo nuovo o inusuale, per i soldati della rocca, vederla in assetto da esercizio, impolverata, sudata e con la spada spuntata in mano, ma per il messaggero che giunse da Roma quella mattina la scena fu piuttosto inusuale.
 Era stato il castellano a farlo entrare senza indugio, dato che aspettavano in effetti notizie da Roma e quell'uomo portava con sé il vessillo di Raffaele Sansoni Riario. Gli indicò il cortile, dicendogli che lì avrebbe trovato la Contessa.
 La staffetta era arrivata fino al punto esatto in cui gli era stato detto di cercare la signora di Forlì, ma quello che trovò lo lasciò basito. Nel centro di un gruppo di uomini in armi stavano due individui col viso coperto da un caschetto di cuoio imbottito, intenti a darsi battaglia con lunghe spade senza filo, incitati da tutti i presenti.
 Il romano adocchiò l'unico che sembrasse avere un'aria innocua, un ragazzo poco più che ventenne, che osservava la scena con un sorriso un po' distaccato, ben lontano dalle grida scalmanate che lanciavano gli altri. Anche i suoi abiti erano di foggia superiore e il modo in cui teneva le braccia appoggiate a uno dei pali per i cavalli fecero pensare al messaggero di aver trovato finalmente un nobile, in quel ginepraio di zoticoni.
 “Vossignoria saprebbe dirmi dove posso trovare la Contessa Sforza Riario?” chiese il romano, dopo essersi avvicinato sufficientemente al giovane.
 Questi smise subito di sorridere e lo guardò con occhio indagatore: “Che volete da lei?”
 Il messaggero si affrettò a rispondere, un po' seccato dal tono supponente usato da quell'elegante forlivese: “Arrivo da Roma, sono stato inviato da suo cugino, il Cardinale Sansoni Riario per importanti comunicazioni.”
 Senza aspettare altro il giovane cominciò a fare un fischio ben forte, tanto da mettere tutti a tacere e chiamò a sé uno dei due duellanti, con ampi gesti della mano, annunciando: “Sono arrivate notizie da Roma!”
 La staffetta avrebbe voluto evitare quella perdita di tempo, perciò provò a ribadire: “Io sto cercando la Contessa Sforza Riario per...”
 Ma il duellante appena arrivato ai bordi del cortile, si tolse il caschetto di cuoio e, liberando all'aria calda dell'agosto i capelli biondi, guardò il romano e disse: “L'avete trovata.”
 L'uomo restò basito, ma cercò di dissimulare: “Oh, ecco... Bene...” farfugliò.
 “Chi è stato eletto, allora?” chiese Caterina, con una certa apprensione.
 L'uomo si guardò un momento in giro, sentendosi gli occhi di tutti quei soldati addosso e rispose: “Hanno eletto il Cardinale Rodrigo Borja, che si impose il nome di Alessandro VI.”
 La Contessa non riuscì a dissimulare molto la sua sorpresa. Era stata convinta per tutto quel tempo che alla fine l'avrebbe spuntata davvero Carafa, e invece...
 “Giacomo – disse in fretta al ragazzo che l'aveva chiamata poco prima – organizza subito una riunione del mio Consiglio ristretto.” abbassò la voce e soggiunse: “Stavolta anche Ottaviano.”
 Poi la donna guardò il messaggero e pose due domande di fila, senza dargli troppo tempo per pensare: “Avete altro da comunicarmi? Che clima c'è in Vaticano?”
 “No, null'altro da dire, mia signora. Il clima a Roma è molto particolare...” fece la staffetta, ma Caterina stava ascoltando solo con un orecchio, l'altro già intento a raccogliere i commenti di quelli che le stavano vicino.

 Giacomo Feo era riuscito a trovare in giro per la rocca e nelle sue vicinanze tutti i più fidati consiglieri della moglie, mentre per Ottaviano la ricerca fu più difficile.
 Lo trovò all'ultimo minuto, quando stava per desistere. Il ragazzino era a cavallo, con uno dei precettori e il fratellino Livio che con i suoi otto anni non ancora compiuti pareva ugualmente più saldo in sella rispetto al tredicenne Ottaviano.
 “Vostra madre vuole che partecipiate al suo Consiglio.” disse Giacomo, indirizzandosi al Conte Riario con una certa deferenza solo perché era presente anche un precettore.
 Il ragazzino alzò il mento, mentre il cavallo scalpitava appena e ribatté: “E perché?”
 “A Roma è stato eletto un nuovo papa e vostra madre vuole discutere la situazione con tutti i suoi Consiglieri.” rispose Giacomo, irritandosi.
 “Io non sono un suo Consigliere.” rimarcò Ottaviano, con una vena di infantile lagnanza nella voce.
 “Siete il Conte, infatti – si intromise il precettore, nel tentativo di arginare un litigio come quelli che aveva più volte visto scoppiare tra il Governatore Generale e il suo pupillo – e come tale è bene che stiate al fianco di vostra madre che è vostra reggente e vi mostra la via.”
 Ottaviano guardò il suo maestro e poi Giacomo e infine Livio, che aspettava di vedere che sarebbe accaduto con la bocca un po' aperta e gli occhi spalancati. Tanto per non sfigurare di fronte al fratello minore, il Conte decise di accettare.
 “E sia. Quando sarà la riunione?” domandò, atteggiandosi ad annoiato signore che concede la propria presenza per pura grandezza di spirito.
 “Adesso, se vi degnate di seguirmi.” rispose secco Giacomo.
 Per il Governatore Generale era già pesante condividere alcune ore del giorno, in particolare quelle dei pasti, con quel ragazzino. La prospettiva di dover passare dell'altro tempo con lui a causa delle riunioni indette da Caterina era ancora peggio. Tutte le volte che doveva parlargli si sentiva sempre sull'orlo di prenderlo a male parole, cosa che a volte capitava, quando Caterina non era nelle vicinanze, e sempre di più temeva di lasciarsi sfuggire qualcosa di peggio.
 Niente e nessuno, infatti, poteva persuaderlo del fatto che Ottaviano non fosse stato in alcun modo coinvolto nelle congiure che per poco non avevano portato la Contessa e lui stesso nella tomba. Sarebbe bastato poco, molto poco, a Giacomo, per inveire contro il Conte, accusandolo apertamente di aver tramato alle sue spalle.
 Dall'incidente di Tossignano in poi, il Governatore Generale aveva cercato di convincere la moglie di essere tornato del tutto alla normalità. In realtà, però, la tensione e la paura provati in quelle ore concitate non l'avevano più abbandonato del tutto. Aveva cominciato a fare incubi, a guardarsi le spalle e – un po' se ne vergognava – ad annusare con attenzione il cibo e il vino prima di servirsene, per controllare che non vi fosse dentro del veleno.
 Più aveva vicino Ottaviano, poi, più si sentiva in pericolo.
 “Va bene, vi raggiungo subito, allora.” fece il ragazzino, staccandosi dal precettore e da Livio per avvicinarsi a Giacomo, che era a piedi.
 Normalmente sarebbe stata buona creanza per Ottaviano, benché fosse il Conte, smontare di sella e proseguire verso la rocca a piedi, di pari passi con Giacomo. Tuttavia l'irrequieto primogenito della Tigre di Forlì non aveva alcuna intenzione di dare quella piccola soddisfazione all'amante di sua madre.
 Dopo averlo affiancato, diede di speroni alla sua cavalcatura e lo anticipò sulla strada verso la rocca, alzando un gran polverone, nella speranza di insozzare il più possibile la fine giacchetta di seta nera che l'arrogante Governatore Generale aveva indossato per la prima volta proprio quel giorno.

 “Per noi dunque è un buona elezione.” parafrasò Luffo Numai, cercando di capire meglio quello che la sua signora intendeva dire.
 “Che quello spagnolo sia difficile da comprendere e da prevedere lo sappiamo tutti – disse Caterina, senza dare adito a troppe speranze – tuttavia lui è il padrino di mio figlio Ottaviano e a quanto pare anche i nostri cugini, il Cardinale Della Rovere e il Cardinale Sansoni Riario hanno votato per lui, il che mi fa credere che sperino che si tratti di un papa favorevole a questa famiglia.”
 Nel sentirsi nominare, Ottaviano si era fatto un po' più dritto sulla sedia, orgoglioso di essere il figlioccio del nuovo papa.
 Giacomo non aveva potuto fare a meno di sentirsi preoccupato per quell'ennesimo scatto in avanti fatto dal giovanissimo Conte. Era ormai palese per entrambi che erano l'uno il rivale dell'altro e che si stavano contendendo non solo l'ammirazione e l'approvazione, ma anche l'amore di Caterina.
 Solo, pensava Giacomo, quel tipo di sentimento era abbastanza legittimo per un marito, ma non per un figlio.
 “Allora come ci muoveremo?” domandò il castellano di Ravaldino, che prima di tutti aveva capito quanto quella elezione avesse lasciato interdetta la Contessa.
 “Indiremo tre giorni di festa nelle terre di Forlì e di Imola – decretò Caterina, che aveva già pensato a come dosare al meglio le moine e le distanze con Rodrigo Borja, un uomo che aveva sempre detestato, per quanto ne riconoscesse le capacità – specificando bene in ogni omelia e in ogni preghiere che questo nostro festeggiare è solo dovuto al legame che vi è tra mio figlio e il nuovo papa.”
 Luffo Numai annuì: “Molto saggio, mia signora.”
 Giacomo, il castellano, Ottaviano e gli altri pochi presenti guardarono Numai e Caterina senza capire. Le loro menti non erano abbastanza addentro ai giochi fini e impercettibili del potere per comprendere come quella piccola sfumatura avrebbe fatto capire ad Alessandro VI che la Contessa lo vedeva come un alleato, ma con riserva. Non si festeggiava, infatti, la sua investitura: semplicemente si rimarcava il suo legame di lunga data con la famiglia dei Riario.
 “Dopodiché – proseguì Caterina, senza perdersi a spiegare quel dettaglio a chi non l'aveva capito – manderò come ambasciatori Giovanni Delle Selle e Antonio Baldraccani per Forlì e Michele Maccherelli con Pietro Calderini per Imola.”
 “Non bastano due ambasciatori in tutto, uno per Forlì e uno per Imola?” chiese a quel punto Ottaviano, parlando per la prima volta in sede di Consiglio.
 Giacomo si innervosì non poco, nel rendersi conto che egli stesso avrebbe fatto quella richiesta, se non fosse stato costretto al silenzio da una promessa fatta alla moglie nel privato del loro Paradiso.
 Caterina guardò il figlio per un momento, come sorprendendosi del suo spirito d'iniziativa, ma lo liquidò con un laconico: “No, ne mandiamo due per città.”
 “E cosa faremo dire ai nostri ambasciatori?” domandò Oliva, che da buon ex ambasciatore conosceva bene il peso che le parole di quei quattro messi improvvisati avrebbero avuto alla corte di Roma.
 “Ricorderemo al papa il suo legame coi Riario – elencò Caterina – e chiederemo tre anni di Giubileo per Forlì, il permesso di usare i soldi delle elemosine per costruire il nuovo convento delle monache e che Roma ci mandi padri confessori in grado di sciogliere vincoli, voti, contratti e tutto quanto.”
 La scelta della richiesta, così decisa e inattesa, lasciò tutti gli uomini presenti senza parole. Si erano aspettati che la Contessa avrebbe sì rimarcato l'amicizia con la famiglia Borja, ma anche che avrebbe tenuto basse le richieste, quando invece domandare tre anni di Giubileo per una città come Forlì era decisamente una pretesa sopra le righe.
 “Non so se il nuovo papa acconsentirà...” disse con un certo scetticismo Luffo Numai, distaccandosi per la prima volta in quella sede dalle decisioni della sua signora.
 “Non credo che vorrà inimicarsi le nostre terre, proprio ora che Napoli e Milano stanno per affrontarsi in campo aperto.” fece notare la Contessa: “Comunque decida di schierarsi, quel maledetto Borja avrà bisogno della via Emilia, per i suoi maneggi.”
 A lasciare interdetti i Consiglieri di Caterina non fu tanto l'appellativo usato per descrivere il papa, quanto la sua apparente propensione a non prendere davvero una posizione certa in merito alla guerra che probabilmente sarebbe esplosa di lì a poco.
 “Se favorisse una parte a voi contraria? Gli permettereste comunque di passare per Forlì e Imola?” chiese, un po' preoccupato, il castellano di Ravaldino.
 Giacomo aspettava con ansia la risposta della moglie e altrettanto faceva Ottaviano. Se il primo sperava di sentire la moglie propendere con decisione per una delle due parti, al fine di poterne guadagnare qualcosa, il ragazzino temeva qualsiasi risposta della madre, sentendosi profondamente impreparato per il passaggio di un esercito nelle sue terre.
 “Per ora nessuna parte mi è contraria.” fece notare la Contessa, incrociando le braccia sul petto e lanciando uno sguardo rapido, ma significativo, al marito, come a impedirgli una volta di più di prendere la parola senza averne avuto il permesso: “E in ogni caso, basterà che Borja pensi che io lasci passare i suoi uomini, non è necessario che poi io lo faccia davvero.”
 “Si tratta di una linea d'azione molto rischiosa, mia signora.” provò Numai, allargandosi appena il colletto del camicione, per respirare meglio.
 “Nè più né meno che schierarsi apertamente per Napoli o per Milano.” ribatté Caterina e in un attimo dichiarò sciolta la seduta.
 Ottaviano salutò tutti i Consiglieri man mano che gli passavano di fronte prima di uscire dalla stanza e qualcuno di loro, in particolare Oliva, si felicitò con lui per la carica ottenuta dal 'padrino'.
 “Il figlioccio del papa...” sussurrò Giacomo, passandogli accanto, mentre Caterina era ancora intenta a parlottare con Luffo Numai: “Un passo già in Vaticano.”
 Ottaviano comprese quello che il Governatore Generale intendeva dire. Era una minaccia, nemmeno tanto celata, che lo voleva fuori dalla rocca, fuori da Forlì, lontano dalle sue terre, magari con anche un abito talare addosso.
 Il Conte stava per controbattere aspramente a quella provocazione, quando vide con la coda dell'occhio la madre avvicinarsi e tanto gli bastò per perdere ogni baldanza.

 “Per caso hai anche tu dei voti da sciogliere?” chiese Giacomo, insinuante, non appena la moglie di Bernardino lasciò la stanza.
 Caterina si stava guardando allo specchio, controllandosi la discriminatura dei capelli, per accertarsi che non ve ne fossero di bianchi. Da qualche tempo aveva il terrore di scoprire quel monito di invecchiamento anche nella sua chioma. Aveva sentito più di una forlivese più o meno sua coetanea lamentarsi dei capelli che ingrigivano o che diventavano bianchi e da quel momento aveva iniziato a farvi attenzione. Per quanto nel suo ricettario avesse raccolto più di una ricetta per rimediare a quel segno tangibile degli anni che passavano, non aveva alcuna intenzione di provarli su di sé.
 “Ti sembro il tipo di persona che fa voti alla Madonna?” chiese la Contessa, con una certa ironia.
 Giacomo, però, era del tutto serio e un po' se la prese anche, quando la sentì parlare a quel modo.
 Una delle tante cose su cui non avevano ancora trovato un punto in comune era la fede religiosa. Se da un lato Giacomo accusava Caterina di non essere abbastanza credente e fiduciosa nella divina provvidenza, così Caterina dileggiava Giacomo per la sua fede tanto cieca da sembrare mera superstizione.
 “Ma questi padri confessori che vuoi far venire in città potranno sciogliere anche i voti matrimoniali?” domandò il ragazzo, facendosi serio.
 Fu la volta di Caterina di adombrarsi. Quella strana domanda aveva riaperto nella sua mente degli scenari che ormai visitava spesso con la sua immaginazione. Giacomo si stava facendo sempre più prestante e indubbiamente più adulto e non erano poche le donne che lo avevano notato.
 Per il momento alla Contessa sembrava che il marito nemmeno si rendesse conto degli sguardi che attirava e dei commenti ammiccanti che venivano fatti al suo indirizzo, ma temeva che prima o poi avrebbe visto e sentito e allora, forse, si sarebbe accorto del colossale errore che aveva commesso unendosi a una donna più vecchia di lui, già madre e seduta su uno scranno tanto insignificante quanto pericoloso.
 “Perché vorresti saperlo?” fece Caterina, continuando a guardarsi allo specchio, ma spiando di nascosto la reazione di Giacomo, il cui riflesso era appena visibile in un angolo vicino alla cornice.
 La smorfia che assunse il suo viso non era di facile interpretazione, per cui a Caterina non bastò sentirgli dire solo: “Curiosità, nulla di più.”
 Quasi decisa a chiedergli apertamente se mai si fosse pentito di averla sposata, la Contessa lasciò la specchiera e raggiunse il marito, che stava sulla sua poltroncina accanto al caminetto. Erano varie sere, ormai, che l'accendevano, per far fronte al freddo che riusciva a passare sotto la porta e dalle finestre. L'autunno stava appena cominciando, ma tra vento e pioggia l'inverno sembrava davvero a un passo.
 Mentre lo guardava, a Caterina parve che Giacomo fosse così giovane, troppo giovane, per lei. I suoi occhi, per quanto non più brillanti come quando si erano conosciuti, erano ancora vivi e svelti, la pelle liscia del suo volto era increspata appena da un velo di barba incolta e il suo fisico asciutto gli toglieva pure qualche anno.
 Sentendosi di colpo del tutto inadeguata, Caterina abbassò lo sguardo, senza più la decisione che l'aveva spinta ad alzarsi e avvicinarsi al marito, e quando parlò lo fece quasi con un sussurro: “Ti stai stancando di me?” chiese.
 Giacomo si accigliò, ma prima che riuscisse a rispondere in qualche modo, ella proseguì: “Cominci a renderti conto che sono troppo vecchia per te, vero? Forse dovresti trovarti una ragazza della tua età o anche più giovane, visto che nel nostro mondo è l'uomo, quello che deve essere più vecchio, ecco trovala e...”
 Mentre nella testa di Caterina si affollavano delle immagini che aveva cercato di rimuovere – una serva che guardava di nascosto Giacomo arrossendo, una popolana che dava di gomito all'amica ridacchiando e parlottando animatamente, due nobildonne di Forlì che gli facevano la riverenza mentre lo squadravano con un interesse ben diverso da quello di una cittadina qualunque nei confronti di un Governatore – Giacomo si alzò di scatto e la prese per le spalle.
 “Caterina, che stai dicendo? Smettila.” le disse, con voce imperiosa, costringendola ad alzare lo sguardo su di lui: “Sei solo tesa per la storia del nuovo papa.”
 Gli occhi verdi della Contessa incontrarono quelli del ragazzo che l'aveva fatta rinascere dopo la morte del suo primo marito e, una volta di più, trovarono in loro sollievo e sicurezza.
 “E poi lo sai che ti trovo attraente tanto vestita di seta, quanto con addosso brache da uomo e qualche pezzo d'armatura.” concluse Giacomo, con un tono un po' burbero, quasi in imbarazzo per quella dichiarazione d'amore sui generis: “Le altre non mi interessano e non mi interesseranno mai.”
 Caterina preferì lasciarlo con quella convinzione e si lasciò abbracciare, come se davvero si fosse convinta che Giacomo non avrebbe mai provato alcun interesse in nessun'altra donna, mentre dentro di sé sapeva che prima o poi quel giorno sarebbe arrivato.

Ritorna all'indice


Capitolo 178
*** Dum loquor, hora fugit ***


 

Gli ambasciatori della Contessa Sforza Riario erano partiti il prima possibile dalle rispettive città portando con loro tutte le richieste e le dichiarazione della loro signora, ben decisi a propugnare le sue ragioni, anche a costo di risultare irriverenti.

Settembre era cominciato con il ruggito feroce dell'agosto ancora ben riconoscibile, tanto le campagne apparivano più rinsecchite e patite che non nel cuore dell'estate e anche la popolazione si era fatta insofferente al clima chiuso e afoso.

Malgrado qualche breve avvisaglia di freddo, che sembrava promettere un nuovo inverno di ghiaccio e neve, il caldo era ritornato prepotente, in un ritorno di fiamma che stava scuotendo tutti quanti, nessuno escluso.

Nella rocca di Ravaldino l'aria si era abbastanza distesa, dopo la partenza degli ambasciatori, anche se Caterina spesso veniva vista pensierosa a una finestra, o nel mezzo del cortile. La sua espressione tesa tradiva le sue incertezze. Appena dopo aver visto partire i suoi legati, infatti, si era lasciata trascinare da uno dei dubbi peggiori che potessero attanagliarla in quel momento: e se Rodrigo Borja avesse risposto malamente a tutte le sue richieste, prendendola in giro e rifiutando la sua costosa, seppur preziosa, amicizia?

Giacomo notava il turbamento della moglie, ma non domandava nulla, né tanto meno cercava un modo diverso dal solito per sollevarla dalle sue tribolazioni. Era certo che fosse tutta colpa dell'estenuante attesa, proprio come quando aspettavano di scoprire l'identità del nuovo papa. Non appena i messi di Imola e Forlì fossero tornati da Roma, Caterina sarebbe tornata serena.

 

Ascanio Sforza aveva pensato accuratamente a chi scegliere, per quella delicatissima faccenda.

In effetti aveva dovuto scartare parenti migliori e di natali più altisonanti, ma quello che importava era il cognome.

Mentre Roma veniva lentamente invasa dagli spagnoli, in maggior parte portanti con tronfio orgoglio il cognome del papa, lo Sforza sentiva che era il momento di affrettare le cose.

Alessandro VI aveva avuto la carica, il voto di Ascanio aveva contribuito come e più degli altri, eppure non era ancora tranquillo sulla ricompensa che il papa avrebbe versato. Era fondamentale far arrivare a Roma il pretendente per la piccola Lucrecia il prima possibile.

Se il papa avesse trovato qualcuno di meglio, non ci avrebbe pensato un attimo a buttare all'aria tutto quanto e fingere che il patto segreto con lo Sforza non fosse mai esistito.

Rodrigo Borja si stava muovendo con una placida furia, tipica degli uomini con il caldo sangue latino che ribolliva nelle vene, nascosto dalla mollezza delle movenze e dalla cerosità dei sorrisi.

In un attimo aveva passato il suo vescovado di Valencia al figlio Cesare e altrettanto in fretta aveva elevato sempre di più non solo la figlia Lucrecia, divenuta in fretta una gemma nel panorama variopinto e sempre più spagnoleggiante di Roma, ma anche Giulia Farnese, diciassettenne di rarissima avvenenza, moglie pro forma di Orsino Orsini, nuora della spregiudicata Adriana de Mila e amica intima e inseparabile della dodicenne Lucrecia Borja.

Inoltre quella serpe in seno di Giuliano Della Rovere non faceva che caldeggiare l'elezione a vescovo di questo o quel parente del papa, nella speranza, aumentando il numero dei Borja in Vaticano, di arginare l'influenza di Ascanio, suo eterno rivale.

Perché Giuliano si ostinasse nel mostrarsi filospagnolo e filonapoletano, quando la sua famiglia aveva contratto un'alleanza solida con gli Sforza, Ascanio proprio non lo capiva. I figli di Caterina Sforza, a Forlì, rappresentavano una possibilità inaudita per le due famiglia: unirsi e diventare il polo maggioritario nella capitale. E invece Giuliano sembrava far finta di non ricordare e di non sapere. Anche quando qualcuno di congratulava con lui del fatto che il suo cugino di secondo grado era il figlioccio del papa appena eletto, egli faceva spallucce e commentava a mezza bocca: “Per quel che ci vuole, a farsi tenere a battesimo da un papa...”

Se in Vaticano già si vociferava di patti matrimoniali intrapresi dal papa per la figlia prediletta, Ascanio non vi dava troppo peso, ben sapendo che Alessandro VI non era incline a stringere patti senza prendere le dovute precauzioni. Quello spagnolo dalle mille anime non avrebbe mai permesso a un pettegolezzo fondato sulla verità di uscire dalle sue stanze private.

Aveva lo scettro del potere nella sua mano e così sembrava averlo pure la Spagna intera che poche settimane addietro aveva visto il decreto contro gli ebrei divenire effettivo e che pochi giorni dopo aveva finanziato la partenza dal porto di Palos di una certo Cristoforo Colombo che sosteneva di aver scoperto una nuova via navigabile per raggiungere le Indie. Se quel navigatore aveva visto giusto, allora i regnanti spagnoli avevano in mano il futuro economico del mondo e con uno spagnolo sul trono di Roma, potevano aspirare ad avere in pugno anche quello religioso.

Dunque era fondamentale per gli Sforza mettere un piede nella porta e aprire un varco. Bastava salire sulla scialuppa, per non affondare.

Ascanio aveva scritto il prima possibile a Giovanni Sforza, vedovo relativamente fresco di Maddalena Gonzaga.

Giovanni era un figlio naturale, ma, che diamine, aveva il cognome giusto ed era abbastanza malleabile e sufficientemente potente da poter rappresentare un buon partito per la figlia del papa.

Il signore di Pesaro non avrebbe di certo rifiutato l'invito del parente Cardinale a Roma. Non era nella sua indole, opporre rifiuti.

 

Quella mattina Caterina si svegliò con la testa pesante e un po' di mal di schiena. Si tirò su dal letto con una certa fatica e quando Giacomo schiuse gli occhi e la vide portarsi una mano alla fronte con espressione dolorante, le chiese subito come stesse.

La Contessa minimizzò, dicendo che probabilmente l'umidità della notte doveva averle dato fastidio: “Ora mi preparo e vado a cavalcare un po' e vedrai che mi passa tutto.” assicurò.

Dopo essersi preparata per la giornata, aiutata dalla sua fedele cameriera, Caterina augurò una buona giornata a Giacomo e andò alle stalle per prendere un cavallo.

Benché fosse molto presto, il sole era già incandescente e sembrava quasi che quel settembre volesse trasformarsi in un novello giugno, facendo ripartire l'estate tutta daccapo.

Caterina non volle cacciatori né scorta e si addentrò subito nel boschi più vicini alle città, in cerca di un po' di fresco.

Si sentiva un po' confusa, ma dava la colpa solo e unicamente al caldo. L'afa le toglieva il fiato e anche quando si fermò all'ombra delle piante, lasciando il cavallo libero di brucare un po', non trovò sollievo nell'erba fresca su cui stava seduta.

Non tornò alla rocca fino all'ora di pranzo. Aveva perso un po' il senso del tempo, mentre era nei boschi e comunque non avrebbe avuto la forza di seguire le sue solite attività mattutine, quel giorno, dunque restare fuori era stata la scelta migliore.

Davanti alla tavola imbandita, Caterina sentì lo stomaco rivoltarsi e lasciò il pranzo prima di tutti gli altri, adducendo come scusa i troppi impegni.

Gli unici a essersi davvero accorti che quel giorno qualcosa nella Contessa non andava erano il figlio Ottaviano e il marito Giacomo. Così, quando si era alzata da tavola senza aver quasi toccato cibo, entrambi l'avevano seguita con lo sguardo, senza avere lo spirito di fermarla e rincorrerla per chiederle cosa non andasse.

Tornata al Paradiso, per riposare, Caterina si portò una mano allo stomaco, tormentata dal senso di nausea e, prima di potersi trattenere, vomitò quel poco che aveva mangiato.

 

Alessandro VI riceveva ambasciatori e nobili dall'alba al tramonto, in quei giorni. Era come se una fila interminabile di adulatori avesse stabilito rigidi turni per potersi inginocchiare dinnanzi al nuovo Santo Padre e baciargli l'anello e il piede.

Tutti quanti gli parlavano con voce modulata, con una certa reverenza, qualcuno addirittura con paura e forse per questo Rodrigo restò un po' interdetto, quando si trovò davanti gli ambasciatori di Caterina Sforza.

Quattro, due per Imola e due per Forlì. Già questo lo stranì. Nemmeno fossero state due città grandi come Milano...!

E poi, il tono che i quattro usarono nel rivolgersi a lui, fu ancora più spiazzante.

“Parlo a nome della mia signora: la Contessa Sforza Riario, signora di Imola e Forlì.” cominciò Giovanni Delle Selle, mentre i tre che lo accompagnavano abbozzavano appena un inchino: “Io e Antonio Baldraccani parliamo per la città di Forlì, mentre Pietro Paolo Calderini e Michel Maccherelli sono qui per dar voce ai cittadini di Imola.” spiegò l'ambasciatore, finendo anche lui per fare una mezza riverenza.

Alessandro VI, ben lungi dal lasciarsi impressionare dalla disinvoltura con cui i messi della Sforza avevano per il momento evitato di baciargli l'anello e il piede, si alzò dal suo scranno dorato, contravvenendo all'etichetta, ma sicuro che nessuno – nemmeno il maestro di cerimonie – avrebbe avuto nulla da ridire. Che senso avrebbe avuto essersi fatto eleggere papa, se poi non poteva nemmeno far quel che più gli aggradava?

“Carissimi!” fece Rodrigo, allargando le braccia in modo plateale e andando ad abbracciare uno per uno i messi di Caterina Sforza: “Che piacere avervi qui alla mia presenza!”

Ne prese due sottobraccio e fece segno agli altri di accodarsi, mentre li portava verso una saletta più riparata, dicendo con voce bassa, ma sufficientemente alta da farsi sentire dagli altri presenti: “Come sta il mio figlioccio, il Conte Ottaviano? E la sua cara madre, la Contessa? Da troppo tempo non li vedo...”

E così, mentre raggiungeva una cameretta riservata, il papa riuscì a far credere anche ai più sospettosi che la mancanza di formalità degli ambasciatori di Imola e Forlì era dettata solo da una spiccata amicizia tra la Contessa Sforza Riario e Alessandro VI.

 

Con una scusa, Caterina era riuscita a tenere Giacomo lontano dal Paradiso quel pomeriggio e non si era sottratta a una sessione di addestramento insieme alla guardie della rocca.

In realtà aveva deciso di partecipare all'attività dei soldati sia per dissimulare lo strano stato in cui stava, sia perché la sua mente aveva perso un po' di lucidità, rendendole difficile valutare la sua reale situazione.

Sotto il sole impietoso di quel pomeriggio, la polvere del cortile si alzava e turbinava in grandi folate, mentre la Contessa e le sue guardie scelte tiravano con le spade spuntate. Si erano organizzati per fare un tutti contro tutti, prima di passare ai veri e propri duelli d'allenamento.

Giacomo, com'era ormai sua consolidata consuetudine, stava a lato, appoggiato al palo per i cavalli, all'ombra, vestito di seta e raso come un principe. Anche Ottaviano era presente, quella volta, perché aveva deciso di prendersi un paio di giorni di pausa dallo studio. Sua madre non aveva obiettato, pensando che fosse un bene che suo figlio cominciasse a dimostrare un interesse anche per la vita militare, seppur molto flebile.

Caterina stava parando n colpo alto e, di concerto con un altro soldato, mandò a gambe all'aria un terzo che aveva provato a disarmarla. Quei movimenti, ormai del tutto meccanici, le stavano costando molta più fatica del solito. Si sentiva pesante, rallentata e di quando in quando la vista le si offuscava, facendole perdere per un istante l'orientamento.

Quando l'annebbiamento durò qualche secondo di troppo, la Contessa comprese che non era il caso di proseguire. Alzò una mano, cominciando subito a slegarsi i laccetti del casco di cuoio imbottito e, dando a voce alta la colpa al caldo, chiese di interrompere la mischia per qualche istante.

Le guardie, pronte come sempre a obbedire alla loro signora, smisero tutti contemporaneamente di menar fendenti e assunsero pose più rilassate, per far riposare i muscoli e riprendere fiato.

Caterina, mentre la testa le martellava e la schiena le doleva senza pietà, gettò il caschetto in terra, o meglio, lo sentì scivolargli via dalle mani, e subito cercò di raggiungere un punto d'ombra, certa che sottrarsi al sole sarebbe già stato un ottimo inizio per riprendersi.

Giacomo si era accigliato, nel vederle ordinare così una pausa. Non era da lei. E anche quello sguardo vacuo che stava facendo e il modo incerto in cui camminava...

Quando ancora si stava chiedendo se fosse il caso di convincere Caterina a ritirarsi per riposare un po' al fresco del loro Paradiso, Giacomo vide sua moglie stramazzare a terra priva di sensi, sollevando una nuvoletta di polvere.

Prima che qualcuno degli altri uomini presenti avesse la prontezza di muoversi verso la Contessa che giaceva a terra, Giacomo, con un paio di ampie falcate, la raggiunse, gettandosi sul terreno secco senza nemmeno pensare – una volta tanto – ai suoi abiti dalla foggia pregiata.

Imitando lo slancio del Governatore Generale, praticamente tutte le guardie si affrettarono a chinarsi accanto alla Contessa, cercando di farla rinvenire.

“Presto...!” fu l'urlo strozzato emesso da Giacomo, mentre sollevava di peso la Contessa e, benché ella non fosse propriamente un fuscello, cominciò a correre rapido, decidendo istantaneamente di portarla della sua camera alla rocca, piuttosto che al Paradiso dove sì, sarebbe stata più comoda, ma decisamente più esposta a pettegolezzi e maldicenze: “Portiamo nella sua stanza e chiamate un medico!”

Nel passare proprio accanto a Ottaviano, Giacomo, che teneva stretto il corpo caldo e febbricitante della sua amatissima moglie, incrociò lo sguardo del ragazzino, trovandolo freddo e distante. Il primo, irrazionale, ma comunque plausibile pensiero che attraversò la mente del Governatore Generale fu: 'è stato lui'.

Ottaviano, mentre seguiva con la coda dell'occhio lo stalliere ripulito che portava a braccio sua madre nella rocca, non provava altro se non paura e rabbia. Paura, perché se sua madre fosse stata preda di una malattia improvvisa e incurabile e fosse morta, non ci sarebbe più stato nessuno, tra lui e le sue responsabilità di Conte. E rabbia, perché nemmeno in quel frangente delicato, Ottaviano riusciva a digerire la presenza del maledetto Governatore Feo, né tanto meno riusciva a sopportare il modo in cui quel pezzente aveva mostrato apertamente la sua preoccupazione, gettandosi con solerzia sulla Contessa, come fosse normale, come se non dovesse, almeno per pudore, nascondere al mondo il suo illegittimo attaccamento a una donna che non meritava.

 

“Voglio essere per lui un buon padre – disse Alessandro VI, mentre faceva servire il vino ai quattro ambasciatori della Sforza – e in quanto alla cara Contessa, che non abbia a temere: ho tutta l'intenzione di lasciarle tutto ciò che già papa Sisto IV le aveva concesso.”

Giovanni Delle Selle ringraziò con un cenno la bella serva che gli aveva versato il rosso romano e tornò a fissare Rodrigo Borja, cercando in lui i segni dell'ipocrisia.

“Ho tutto l'interesse a essere buon amico della Contessa e buon padrino per suo figlio, il Conte.” fece Alessandro VI, appena più burbero, ma sempre con il sorriso sulle labbra.

“La Contessa contraccambia la vostra amicizia. Tanto che ha fatto suonare tutte le campane a festa e ha proclamato che in tutte le sue terre si gioisse per l'elezione al soglio pontificio di vossignoria, che siete il padrino di Ottaviano.” fece notare Calderini.

“Certo, certo...” annuì Borja, un po' annoiato da quel teatrino.

Aveva conosciuto abbastanza da vicino la Sforza, per sapere quello che intendeva fare, mandando ambasciatori tanto bellicosi alla sua corte. La Tigre cercava di fare la voce grossa, ma senza inimicarselo troppo. Gli ricordava che era a capo di città poste su una via che, presto o tardi, sarebbe interessata anche a lui e gli faceva capire che era disposta a collaborare, ma solo se lui dimostrava buona volontà.

'Ha una bella testa, non c'è che dire' dovette ammettere nel pensiero Rodrigo, ricordando come costatazioni simili si fossero rincorse nella sua mente anche ai tempi dell'ardita impresa della Sforza a Castel Sant'Angelo.

'Se il prezzo che chiede sarà ragionevole – valutò tra sé il papa, mantenendo un sorriso pacifico di facciata – potrei anche comprarmi la sua lealtà, che mi farebbe di certo comodo...'

“La Contessa ha delle richieste da farvi.” disse Baldraccani, bevendo qualche sorso: “Prima di tutto, un Giubileo di tre anni. Qui c'è l'elenco delle chiese...” e porse un foglio di pergamena autografo di Caterina Sforza.

Rodrigo lesse rapidamente: due chiese francescane, quella delle monache della Torre, quella dei padri priori osservanti... Non era nulla di trascendentale. Era evidente che la Contessa era in cerca di soldi facili per rimettere in sesto qualcosa – probabilmente qualche convento che avrebbe permesso di sottrarre alla fame un po' di forlivesi e imolesi – e un Giubileo era senza dubbio un metodo rapido che non avrebbe gravato sulle casse dello Stato.

Rodrigo stava già per accettare con una certa noncuranza, quando Baldraccani proseguì: “Vuole dei padri confessori da Roma, che possano sciogliere i voti o commutarli e che possano assolvere ogni caso vescovile.”

Alessandro VI a quel punto restò un momento in silenzio. Guardò a turno i quattro che gli stavano davanti, chiedendosi se ci fosse sotto qualcosa di grosso, in quella richiesta.

Era solo un modo per rendersi amica la popolazione? Era la risposta a un bisogno effettivo dei sudditi della Sforza? Oppure era lei stessa a necessitare quei servigi?

Non poteva però rifiutare i padri confessori con tali poteri, se permetteva un Giubileo di ben tre anni...

Doveva decidere in fretta, perché immaginava che la Leonessa di Romagna non avrebbe preso bene un temporeggiamento da parte sua. Con l'aria che tirava a nord, non era il caso di inimicarsi una donna così irruente e così vicina.

Al massimo, si disse Rodrigo, quell'intrigante avrebbe sciolto qualche voto di cui si era pentita o stufata. O magari avrebbe disfatto un matrimonio e in tal caso a nessuno sarebbe importato un fico secco, dato che, se un marito c'era, nessuno ne era mai stato messo ufficialmente al corrente.

“E sia.” concesse il papa, magnanimo, chiamando subito un servo, per cominciare a mettere nero su bianco quel che serviva specificare per iscritto: “Ma il Giubileo durerà un anno. La proroga potrà essere richiesta per altri due, ma la richiesta andrà fatta alla fine del primo dalle monache o dai francescani.” concluse Alessandro VI, che aveva incluso la clausola solo per dimostrare di non aver seguito pedissequamente gli 'ordini' della Sforza.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 179
*** Cum ames non sapias ***


 

Dopo aver portato Caterina nella sua stanza – camera che ormai non usava praticamente più per niente – Giacomo insistette di restare anche durante la visita condotta dal medico personale della Contessa.

Non la voleva lasciare un solo attimo, facendosi recalcitrante anche al consiglio di allontanarsi suggerito dal dottore, che aveva espresso l'ipotesi della malattia contagiosa.

Caterina, una volta deposta sul letto, aveva cominciato a tremare, scossa da brividi impossibili da placare e solo dopo almeno un paio d'ore aveva smesso di agitarsi, per cominciare, però a scottare per a febbre, mentre i muscoli si irrigidivano e la fronte le si imperlava di sudore gelato.

I suoi figli erano stati tenuti a debita distanza dalla camera, per timore che il morbo fosse davvero contagioso. Solo Ottaviano non ebbe bisogno del divieto espresso del medico, giacché si era allontanato molto prima, e di sua spontanea iniziativa, non solo dalla madre, ma proprio dalla rocca, spingendosi fino alla casa dei Numai.

Se Giacomo non fosse stato tanto impegnato a seguire con ansia e angoscia il decorso della malattia della moglie, quell'improvvisa assenza del Conte lo avrebbe di certo insospettito tanto da rendere il suo dubbio su Ottaviano una certezza.

 

Quel 12 settembre Bernardo Bellincioni, da qualche giorno in difficoltà, morì all'improvviso.

A piangerlo sopra chiunque altro fu Cecilia Gallerani, che mai avrebbe potuto dimenticare come il poeta l'aveva definita qualche tempo addietro: 'l'invidia della natura'.

Per quanto avesse cercato di consolarla, il marito non era riuscito ad asciugare le lacrime di Cecilia, che era rimasta oltremodo sconvolta dalla dipartita di quell'illustre figlio di Firenze, morto per scelta in terra milanese. Se fosse stato un uomo geloso o un marito innamorato, Ludovico Carminati non avrebbe di certo sopportato tanto stoicamente il modo disperato in cui la bella Gallerani misurava ad ampi e tormentosi passi le stanze del palazzo Dal Verme.

Quel comportamento così apertamente addolorato avrebbe fatto sorgere più di un dubbio circa la natura dell'amicizia tra la dama con l'ermellino e il virtuoso letterato, ma Carminati non era interessato a questi dettagli. L'unica cosa che gli pungeva il cuore era la consapevolezza di non poter far nulla, per alleviare le pene della giovane che vagava senza meta davanti a i suoi occhi, le lacrime a rigarle il viso e le labbra contratte in un'espressione di infinito cordoglio.

Lo stesso giorno, mentre a Milano 'l'invidia della natura' si struggeva per il suo cantore, a Firenze nasceva il nuovo erede maschio della famiglia Medici.

Clarice, la primogenita di Piero e Alfonsina, aspettava corrucciata, assieme alla balia, fuori dalla stanza. Le urla della madre rimbombavano nelle orecchie della piccola e per qualche interminabile secondo, la bambina, di appena tre anni, temette di non rivederla più.

Solo quando la levatrice uscì dalla stanza, portando con sé un fagottino arruffato e ancora sporco di sangue e muco, Clarice tornò a respirare.

“Potete andare da vostra madre.” sussurrò la balia, lasciandola correre verso il letto su cui languiva Alfonsina.

La bambina cercava di attirare l'attenzione della donna che però era troppo stanca e provata per darle retta. Le sue poche forze le servivano per ascoltare in lontananza il marito Piero ricevere le congratulazione per quel nuovo nato.

“Un maschio, finalmente!” aveva esclamato uno dei cortigiani: “E in salute, parrebbe!”

“Come lo chiamerete?” domandò un secondo.

“Si chiamerà Lorenzo, come mio padre.” rispose subito Piero, con voce un po' incerta.

Alfonsina sospirò, mentre ancora la sua primogenita le stringeva una mano, portandosela alla guancia, come per convincerla a una carezza.

“Una scelta ineccepibile.” notò il cortigiano che aveva parlato per primo.

A quel punto Alfonsina, scostando la mano da quelle di Clarice, chiuse gli occhi e si assopì.

 

“Dicono che il Governatore Generale Feo sia quasi come impazzito.” disse il ragazzino che stava portando in giro per la città la notizia dell'improvvisa malattia di Caterina Sforza: “Non lascia la stanza della Contessa per nessun motivo, non mangia e non dorme ormai da due giorni e non ha permesso ancora a nessuno di avvicinarsi al letto di sua signoria, se non al medico di corte!”

Andrea Bernardi ascoltava preoccupato quelle parole, mentre ripuliva il rasoio con un gesto metodico, ma distratto.

“Attendono alla rocca la madre della Contessa, hanno detto...” soggiunse il giovane, mentre anche i clienti si accigliavano e si guardavano l'un l'altro molto perplessi.

“Chi ti ha detto tutte queste cose?” domandò uno di loro, cercando di apparire scettico, mentre era solo la preoccupazione a muoverlo.

Se la Contessa fosse morta, che sarebbe accaduto?

“Una delle guardie che ha visto la Contessa cadere a terra come morta e che ha aiutato il Governatore Generale a portarla nelle sue stanze.” rispose prontamente il ragazzino.

Bernardi si cercò nelle tasche qualche moneta di poco valore – il massimo che si potesse permettere, malgrado gli affari fossero tornati all'antico splendore – e li allungò al giovane: “Vedi di scoprire qualcosa di più e poi torna a dirmi tutto quello che senti o vedi, chiaro?”

Quello intascò subito il danaro, annuendo con foga e uscì dalla barberia a gambe levate, sperando di poter guadagnare altri soldi, se fosse riuscito a scoprire qualcosa di meglio.

Bernardi lo guardò schizzare fuori dalla porta e dovette trattenersi per non seguirlo. Più di ogni altra cosa avrebbe voluto poter andare alla rocca per vedere coi suoi occhi, per sentire con le sue orecchie. La sua signora non era mai stata malata, da che ricordasse, mai una volta.

Si sentiva teso come la corda di un arco, terrorizzato all'idea di cosa il prossimo ragguaglio avrebbe portato con sé. Poteva trattarsi di un nonnulla, di un malanno di stagione, di un colpo di calore, ma poteva anche essere qualcosa di grave e serio.

“Porco mondo...” biascicò il forlivese che il Novacula stava sbarbando: “Se quella tira le cuoia ci manca solo che ci troviamo quel maledetto Feo a comandarci a bacchetta e noi qui a doverci pure dire 'sì signore, no signore', che Dio lo mandi al diavolo...”

Bernardi gli diede un buffetto con la parte piatta del rasoio: “Badate bene, voi. Ho già detto che qui non si parla male della Contessa, né del Governatore Feo!”

Ma mentre ritornava al suo lavoro, il Novacula, per quanto sempre intriso di timore e sincera apprensione per la sua signora, non poteva fare a meno di pensare le stesse identiche cose che aveva detto il suo sfacciato cliente.

 

Caterina si sentiva confusa e persa, le immagini si inseguivano senza un senso logico nella sua testa, portandola dal rivellino di Porta San Pietro alle alte mura della rocca di Ravaldino.

Gli Orsi, indistinti e sfocati, la deridevano e berciavano le peggiori minacce, mentre lei provava a gridare, ma nessuna voce usciva dalle sua gola, lasciandola ansimante e impotente, mentre delle figure oscure portavano i suoi figli sul patibolo.

Poi le ombre si mescolarono e si fecero polvere e nebbia e l'impaziente rumore di centinaia di zoccoli che battevano in terra le scossero il petto e le parve all'improvviso di guardare attraverso la stretta fenditura della celata. Intravide il profilo di Virginio Orsini e poi di Paolo Orsini e in lontananza intuì la sagoma di un esercito che li incalzava. Erano solo tre contro almeno centinaia di soldati nemici... La spada al suo fianco pesava come un macigno e la sua testa girava...

Come se si fosse ripresa da uno svenimento, Caterina vide di fronte a sé uno scenario ancora diverso. Era nel palazzo di suo padre, lo aveva riconosciuto senza alcun problema perfino con quel buio. Perché c'era tanto buio?

All'improvviso due mani salde la presero per le braccia. Era più piccola di come si sarebbe aspettata. Solo una bambina.

Si voltò appena e vide che a trattenerla era una donna vestita di grigio, ma non ne vedeva il volto, coperto dalle ombre della notte. La stava trascinando in una stanza scura, che non ricordava, che non voleva ricordare.

L'aveva lasciata dentro, aveva chiuso la porta a chiave e prima che Caterina riuscisse a ribellarsi in qualche modo, capì di non essere sola. Un uomo, in un angolo, stava allungando le braccia verso di lei, il viso deformato in una maschera di cattiveria, irriconoscibile, ora somigliante a Girolamo Riario, ora identico a Galeazzo Maria Sforza e poi...

“No!” la voce roca e soffocata usciva a fatica dalle labbra tremanti di Caterina: “No, no!”

Finalmente riuscì a scappare dall'incubo in cui la febbre l'aveva precipitata. Aprì gli occhi, scoprendo di essere in una stanza poco illuminata, ma familiare. Era troppo debole e ancora assopita per capire bene dove fosse.

Qualcuno la teneva stretta tra le braccia, piangendo sommessamente.

“Caterina...” sussurrava l'uomo, che non voleva lasciarla: “Caterina...”

Solo a quel punto la Contessa riconobbe la voce del marito. Così si tranquillizzò e lasciò che il sonno la cogliesse di nuovo.

Terrorizzato a quell'ennesima mancanza di coscienza della moglie, Giacomo Feo si voltò, cercando disperato lo sguardo del medico, che se ne stava appoggiato al muro, le mani nelle mani, l'occhio vitreo, immerso nei suoi pensieri.

“Perché diceva 'no'? Cosa... Che le sta accadendo?” chiese il Governatore, tra le lacrime, incapace di darsi un contegno.

Non aveva mai visto Caterina in quello stato e dalla vistosa preoccupazione del medico, aveva compreso da un pezzo che si doveva trattare di qualcosa di potenzialmente letale. Se sua moglie fosse morta, che avrebbe fatto lui?

“Probabilmente un incubo.” spiegò il dottore, invitando con un gesto Giacomo a lasciare la donna: “Non è incosciente, sta solo dormendo, ma dobbiamo farle scendere la febbre...”

L'uomo si scusò un momento e raggiunse in corridoio la dama di compagnia della Contessa: “Cercate altre bende fresche e, per Dio, ci sarà ancora del ghiaccio in qualche ghiacciaia! Cercate a fondo, se necessario!”

La moglie di Bernardino fece una mezza riverenza, già pensando a dove diamine avrebbe potuto trovare in settembre del ghiaccio e sparì dalla vista del medico.

L'uomo restò un attimo in silenzio, guardando in terra. Aveva due possibili teorie per quella situazione, ma in entrambi i casi non sapeva proprio che fare, se non abbassare la febbre e aspettare.

 

I figli della Contessa erano stati debitamente allontanati, con la paura che si trattasse di un morbo contagioso, ma Lucrezia Landriani, la madre della malata, aveva insistito per arrivare alla rocca, non appena era venuta a conoscenza dello stato della figlia.

“Dov'è?” chiese, accorata, quando giunse a Ravaldino.

Uno dei soldati che facevano la guardia la scortò personalmente fino alla stanza della Contessa e lì la lasciò.

Lucrezia si dovette far forza, per aprire la porta che la separava dalla figlia. Ricordava fin troppo bene la spada di ghiaccio che le aveva trafitto il cuore, quando era morto il suo primogenito Carlo.

Non voleva nemmeno pensare all'eventualità di dire addio a un'altra figlia, ma la sua mente realistica la metteva di continuo davanti a quella probabilità e tanto bastava a farle tremare le mani, mentre spingeva con forza la pesante porta di legno ed entrava nella stanza di dolore di Caterina.

La scena che le si parò davanti sembrava cristallizzata nel tempo. Accanto al muro, scuro in viso e talmente immerso nei suoi pensieri da non alzare nemmeno lo sguardo verso di lei, stava il medico di corte più affezionato alla Contessa, lo stesso che l'aveva spalleggiata durante l'ultima grande epidemia di peste.

Inginocchiato accanto al letto come un penitente, gli occhi rossi e gonfi, i capelli spettinati e i vestiti sgualciti, c'era Giacomo Feo.

Sulle lenzuola, con pezze contenenti qualche blocchetto di ghiaccio che si stava sciogliendo in fretta, giaceva Caterina. Pallida, sudata e sofferente. Lucrezia si sentì mancare. Non l'aveva vista così nemmeno quando erano state prigioniere, nemmeno quando giorni di fame e sete l'avevano prostrata tanto da convincerla a gesti estremi.

Senza dire una parola, Lucrezia si andò a mettere dal lato del letto opposto a quello occupato da Giacomo e prese una mano di Caterina. Sentì il polso, rapido, ma ancora forte e trovò la pelle di una temperatura migliore di quel che temeva. Non era rovente, come ci si sarebbe attesi da un febbricitante, ma nemmeno gelida come quella di un morente.

Rincuorata da quel dettaglio, Lucrezia alzò gli occhi chiari su quelli di Giacomo, in quel momento scuri e persi come la notte più buia, e gli sussurrò: “Si salverà, lo sento.”

 

Giacomo era stato invitato dal medico a lasciare per un momento la camera di Caterina.

“Vi informerò io in persona, se ci fosse bisogno della vostra urgente presenza.” aveva assicurato in un sussurro: “Ora c'è anche sua madre con lei.” aveva aggiunto, come per rassicurare il Governatore Generale.

Il medico non aveva mai saputo di preciso che rapporto ci fosse tra quel giovane e la Contessa, ma le ultime ore passate al capezzale di Caterina gli avevano aperto gli occhi. Dunque trattava Giacomo né più e né meno di come avrebbe trattato normalmente il marito di una paziente in pericolo di vita: con tatto, ma anche con franchezza.

Così il ragazzo aveva accettato quell'opportunità per andare a bere un sorso d'acqua, rinfrescarsi un attimo e mettere un pezzo di pane sotto i denti.

Fece tutto di gran fretta, per poter tornare immediatamente da sua moglie. Stava lasciando lo studiolo del castellano in cui si era appena rapidamente rifocillato, quando sentì la voce di Ottaviano provenire da un punto abbastanza vicino.

Malgrado volesse correre subito da Caterina, sapeva di doverci veder chiaro. Se il piccolo Conte c'entrava qualcosa con lo stato in cui verteva la Contessa, doveva saperlo.

Così con circospezione fece qualche passo, fino ad accostarsi alla porta socchiusa da cui proveniva la voce del ragazzino.

“Deve esserci qualcosa che possiamo fare...” stava dicendo Ottaviano: “Non può morire adesso... Io non sono pronto...”

A rispondere fu la voce dell'ambasciatore milanese, Sfrondati: “Se vostra madre dovesse morire, e badate bene che non credo che accadrà, non dovete temere nulla. Ludovico Sforza, vostro parente e Duca di Milano, sarà ben lieto di proteggervi e tenervi sotto la sua guida...”

Ottaviano doveva aver fatto una smorfia, perché Sfrondati si affrettò ad aggiungere: “Vi sarà d'aiuto, non vi imporrà nulla. Sarà solo un buon sostegno per il vostro governo. In ogni caso...” la sua voce si fece più melliflua: “Se il peggio dovesse accadere, prima di tutto dovreste liberarvi di alcuni personaggi scomodi. Non vorrete certo farvi scavalcare da qualcuno che fino a ieri lavorava nelle stalle...!”

“Certo che no!” fu la pronta risposta di Ottaviano: “Se mia madre dovesse morire, prima di tutto metterò quel maledetto stalliere alla forca e poi...”

Ma Giacomo non riuscì a sentire il resto, perché il piccolo Conte doveva essere scoppiato a piangere, rendendo le proprie parole pastose e incomprensibili.

Il Governatore fece un respiro profondo. Fosse dipeso da lui, sarebbe entrato in quella stanza e avrebbe strangolato con le sue mani il figlio di sua moglie immediatamente. Ma non poteva. Caterina non lo avrebbe mai perdonato. E poi non era un assassino. Non sarebbe mai stato un assassino.

Così convinse i suoi piedi a riportarlo alla stanza in cui riposava sua moglie. Una cosa alla volta, si diceva: prima avrebbe pregato per la guarigione di Caterina e poi l'avrebbe convinta una volta per tutte ad allontanare Ottaviano dalla loro casa.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 180
*** Eques armorum ***


 

Doveva essere notte, ma il caldo della stanza ricordava a Caterina il primo pomeriggio di un giorno di luglio. Le cicale frinivano ancora oltre la finestra lasciata aperta per lasciare entrare quella poca aria che si sollevava su Forlì.

Caterina sentiva le palpebre pesanti e fece un'immensa fatica nel sollevarle e guardarsi in giro, in cerca di indizi su quello che era accaduto. Non ricordava nulla, se non l'afa del cortile, l'impatto col terreno polveroso e poi gli incubi, che si erano susseguiti senza sosta, riportandola ai momenti più bui della sua esistenza.

Quando riuscì a mettere a fuoco la camera, capì di essere alla rocca. Si sentiva debolissima, ma le sembrava di non avere la febbre, né di essere ferita.

Si rese conto all'improvviso di avere delle pezze bagnate sulle gambe, sui piedi e sulle braccia. Le avevano abbassato la febbre. Poi si accorse di avere una mano racchiusa in quella di Giacomo, che dormiva accucciato a un lato del letto. L'altra mano, invece, era ostaggio di quelle più minute di Lucrezia.

Caterina si spaventò nel vedere la madre al suo capezzale. Se Lucrezia era accorsa in fretta e furia da Imola per assisterla, significava che la sua condizione era stata ritenuta grave e che la notizia della sua indisposizione era probabilmente già di dominio pubblico.

Solo in un secondo momento Caterina si avvide di un'ombra vicino al muro. Riconobbe il profilo affilato e familiare del medico di corte e subito cercò di parlargli, ma la voce le morì nella gola troppo secca.

Quel misero sforzo le procurò subito un fortissimo dolore alla testa e a tutti i muscoli, mentre il mal di schiena le rendeva penosa anche quella posizione di riposo.

“State tranquilla.” le consigliò il dottore, facendo un paio di passi verso il letto e parlando a voce abbastanza bassa da non svegliare gli stremati Giacomo e Lucrezia: “Avete avuto febbri intermittenti per giorni e brividi scuotenti...”

Caterina deglutì un paio di volte e, solo quando sentì di riuscire a sillabare qualche parola senza strozzarsi, chiese: “Malaria?”

Il medico sospirò: “Potrebbe. Difficile dirlo, mia signora. Avete avuto anche sintomi poco chiari.”

La Contessa conosceva la malaria molto bene. Era nata e cresciuta nelle terre milanesi e pavesi, dove la malaria era il pane quotidiano. Sapeva bene che non tutte le forme si assomigliavano e che l'esito non era sempre favorevole. A volte il malato sembrava guarito e poi un ultimo accesso di febbri gli dava il colpo di grazia.

Come un lampo, si ricordò di quando le avevano detto che probabilmente ne aveva sofferto anche mentre aspettava Livio. Quella volta quasi non se n'era accorta. Aveva dato tutte le colpe alla fatica, alla condotta scombinata che aveva avuto e alla gravidanza. Questa volta, invece, se di malaria di trattava, la malattia aveva colpito con maggior ferocia e senza preavviso.

“Caterina...?” la voce di Lucrezia, per quanto ancora incerta, splendeva di gioia.

La figlia, cosciente e apparentemente vigile, la guardò e le fece un debole sorriso.

Pure Giacomo si svegliò, incredulo nello scoprire la moglie sveglia e intenta addirittura a interagire con la madre.

Il giovane non riuscì a parlare, così si limitò a stringere a sé il corpo quasi senza forze della moglie, che accolse l'abbraccio come fosse un balsamo benefico.

Il medico si fece avanti e suggerì: “Lasciatela riposare, mi raccomando. Non possiamo ancora essere sicuri che sia fuori pericolo.”

Caterina avrebbe voluto minimizzare, ma sapeva che il dottore aveva tutte le ragioni, perciò permise a sua madre e a suo marito di esprimere comunque il loro sollievo per il suo risveglio, ma poi invitò entrambi a lasciarla un attimo sola.

“Sto bene, davvero...” disse, a voce bassa e roca: “Andate anche voi a riposare...”

Pur di far contenta Caterina, Giacomo avrebbe fatto qualunque cosa, perciò annuì immediatamente e concordò: “Va bene. Tornerò appena me lo dirai. Sono qui, nella stanza accanto.” e dandole un delicato bacio sulla guancia, il Governatore Generale si rimise in piedi e si avviò alla porta, quasi alle lacrime per il sollievo improvviso.

Lucrezia accarezzò lentamente la fronte ancora imperlata di sudore freddo della figlia e si apprestò a seguire il genero, quando Caterina la bloccò, colta da un impulso improvviso: “Potresti fare una cosa per me?” chiese.

La madre non se lo fece ripetere e si mise di nuovo in ginocchio accanto alla figlia, pronta a ricevere ordini.

La Contessa non ci aveva ancora pensato lucidamente, ma quella malattia improvvisa le aveva aperto definitivamente gli occhi. Lo spettro della morte l'aveva scossa e le aveva fatto comprendere appieno quanto Giacomo fosse indifeso, e come lui i suoi figli, Ottaviano tra tutti. Se lei fosse morta quella notte, il suo Stato sarebbe stato inghiottito dal caos e nessuno ne sarebbe uscito vivo. Rodrigo Borja, poi, non avrebbe perso un istante e avrebbe immediatamente imposto un suo parente come nuovo signore di Forlì e Imola e a quel punto tutto sarebbe finito davvero nel sangue.

Caterina non poteva permettere una simile incertezza. Doveva assicurarsi un alleato leale e incorruttibile, qualcuno che, in caso di bisogno, sarebbe stato in grado di prendere il suo posto e di difendere i suoi figli e il suo Stato.

“Potresti scrivere a mia sorella Bianca?” chiese Caterina.

Lucrezia si accigliò: “Certo.” disse, senza capire davvero.

Così la figlia spiegò: “Convincila a tornare. Io scriverò a Tommaso, appena potrò. Tu scrivi a Bianca e convincila a tornare. Fa' in modo che sia lei a voler tornare, solo così Tommaso accetterà la mia proposta...”

Lucrezia aprì appena le labbra, parve ripensarci, ma alla fine si decise a esprimere la sua perplessità: “Bambina mia, ci hai pensato bene?”

Caterina distolse lo sguardo, per farle capire che ci aveva pensato più che bene e che non aveva alcuna voglia di discutere.

La madre allora chinò appena il capo, in segno di obbedienza e poi permise a un debole sorriso di incresparle le labbra: “Accetterà, ne sono sicura.”

Caterina ricambiò debolmente il sorriso e poi congedò la madre.

Rimasta sola con il medico, la Contessa permise alla sofferenza fisica di riapparire sul suo volto, che si distorse in una smorfia di dolore. Il mal di schiena e di testa non la volevano lasciare e una certa nausea ancora le agitava lo stomaco.

Il medico prese dal tavolino la caraffa dell'acqua e ne versò un po' in un calice. Si accostò al letto della malata e glielo passò con gentilezza.

Caterina sospirò, trattenendo un gemito mentre le sue coste ammaccate protestavano per quel gesto, e rifiutò l'acqua, sentendo che avrebbe potuto vomitare da un momento all'altro.

“Vi abbiamo bagnato le labbra con latte e miele.” la informò il dottore: “Ma è da giorni ormai che non mangiate e non bevete... Dovrete fare uno sforzo o non vi riprenderete.”

La Contessa persisteva nel tenere il viso voltato di lato, con una smorfia infantile di disgusto alla sola idea di sorbire anche un solo sorso.

“Ricordate, mia signora – la redarguì il dottore, appena più secco – questa è una guerra, non una semplice battaglia.”

Quel ricordo delle parole che si erano scambiati durante l'epidemia di peste fu sufficiente per convincere Caterina a cedere. Con cautela, la donna prese il calice e, aiutata dall'uomo, deglutì a fatica qualche goccio d'acqua, lottando contro i conati e la nausea.

 

Giovanni Sforza si grattò la fossetta del mento e rilesse con attenzione le parole scritte dal suo parente, il Cardinale Ascanio Sforza.

Da troppi giorni, ormai, si rigirava tra le mani quella strana missiva senza decidersi a dare risposta o – come il Cardinale velatamente comandava – a partire immediatamente per Roma per conoscere la sua futura sposa.

Era vedovo da un paio d'anni, ormai, e per quanto Pesaro lo distraesse abbastanza dalla solitudine, Giovanni sarebbe stato ben disposto a prendere una nuova moglie.

Una Borja, però...

Con un sospiro pesante, il ventiseienne posò gli occhi di un tranquillo verde ramato di castano sul panorama che si intravedeva dalla finestra. Una nuova signora per la città. Forse era davvero la cosa migliore da fare, benché si trattasse di una donna dal cognome ingombrante.

Lui era solo un misero figlio illegittimo, benedetto dal nome Sforza per puro buon cuore di suo padre. Non poteva rifiutarsi. Doveva aiutare la sua famiglia d'origine come e più degli altri Sforza, per sdebitarsi delle fortune che gli erano derivate dai suoi natali.

Con l'animo pesante, l'uomo prese il necessario per scrivere e si mise alla scrivania. Stava già per cominciare un'accorata lettera di ringraziamento per il suo parente, quando pensò che forse sarebbe stato meglio partire direttamente, senza perdere tempo con missive inutili e attese infinite di una risposta.

Certo, non sarebbe potuto partire immediatamente. Prima doveva sistemare ben bene Pesaro, in modo che in sua assenza tutto filasse liscio, ma poi sarebbe partito per Roma.

In fondo una ragazzina di appena dodici anni non poteva già essere diabolica e infida come suo padre, no?

Deglutendo con le tempie che pulsavano con forza, Giovanni si allentò un po' il colletto e sprofondò nella sua poltroncina di cuoio, chiedendosi perché mai Ascanio avesse pensato proprio a lui.

 

Col passare delle ore, la febbre aveva abbandonato del tutto il corpo della Contessa. Il medico di corte si faceva sempre più sicuro del fatto che si fosse trattato di un attacco malarico e che il peggio fosse passato.

“Tuttavia – aveva notato Caterina, con oggettività – entrambi sappiamo che potrebbe ripresentarsi in qualsiasi momento.”

Vivere con lo spettro della malattia non sarebbe stato stato facile, forse. Quando le era stato detto che in gravidanza aveva avuto sintomi compatibili con la malaria, Caterina non vi aveva dato peso e per anni non ci aveva più pensato.

Ora sentiva di più il peso della responsabilità non solo verso i suoi figli, ma anche verso suo marito e il suo Stato. Erano tutti ancora troppo indifesi per restare soli. Lei vedeva i trent'anni affacciarsi all'orizzonte e sapeva che invecchiando nessuna malattia diventava più facile da superare.

Tuttavia, con Giacomo cercò di mostrarsi il più spavalda possibile, tanto per rassicurarlo, come per infondere un po' di coraggio anche a se stessa.

“Ho avuto paura, quando ti ho vista cadere per terra...” stava dicendo Giacomo, quella sera, mentre aiutava Caterina a bere un po' di brodo caldo condito con spezie di ogni genere, secondo le precise indicazioni della Contessa.

Lucrezia era stata mandata dai bambini più piccoli, affinché li aiutasse a prendere sonno, convincendoli che la loro madre stava meglio e che presto si sarebbe ripresa del tutto.

Caterina avrebbe voluto fare subito un'apparizione pubblica per smentire le scomode voci che di certo si erano già sparse sulla sua malattia, ma Luffo Numai, da buon amico, le aveva consigliato di attendere. Se i forlivesi l'avessero vista pallida, malferma sulle gambe e con gli occhi ancora cerchiati da orribili occhiaie, di certo le avrebbero creduto solo in parte e presto l'avrebbero etichettata come malaticcia e quindi debole.

“Non dovevi averne.” rispose Caterina, deglutendo il brodo caldo e sistemandosi un po', puntellata contro i cuscini: “Sono una Sforza, non basta certo un colpo di caldo per uccidermi.”

“Se davvero è stato un colpo di caldo...” ribatté Giacomo, alzando le sopracciglia.

In realtà il Governatore Generale aveva origliato più di uno scambio di battute tra sua moglie e il medico e aveva ben intuito che le cause in gioco dovevano essere molto più serie, ma in un certo senso voleva reggere la recita della moglie, che voleva imputare tutto all'afa.

“Ero stanca e tesa per la storia del papa e faceva un gran caldo.” si ostinò a dire Caterina: “Mi ero vestita troppo, per mettermi a tirar di spada a quell'ora del pomeriggio.”

Giacomo si sforzò di rasserenare lo sguardo e annuì con convinzione: “Infatti. Stai attenta, d'ora in poi.”

Caterina promise una maggiore attenzione in futuro e cercò di finire di consumare la sua cena in silenzio, sempre sostenuta dal marito, pronto a cogliere in lei qualsiasi segno di difficoltà nel portare il cucchiaio alla bocca.

Comunque, poco prima di lasciar cadere del tutto il discorso, Caterina si azzardò a dare un consiglio – quasi un ordine – al marito: “Giacomo, ascolta, se mai dovesse accadermi qualcosa di grave, se dovessi morire...”

“Non dirlo neanche per scherzo.” fece subito lui, secco.

Caterina non lo ascoltò, e riprese: “Se dovessi morire, scappa. Prendi Bernardino, se riesci prendi dell'oro nelle nostre casse e scappa. Non farti trovare mai da nessuno. Scappa in campagna o al massimo cerca riparo da uno dei miei fratelli, ma non tornare mai più a Forlì, né a Imola.”

Giacomo strinse il morso, ma cercò immediatamente di alleggerire l'atmosfera: “Se berrai tutto il brodo, vedrai che non morirai.”

La Contessa accettò l'ennesima cucchiaiata, anche se avrebbe voluto dire a Giacomo quello che aveva intenzione di fare. Voleva spiegargli perché desiderava il ritorno di Tommaso. Voleva fargli capire che se a lei fosse capitato qualcosa di grave, Tommaso sarebbe stato una sicurezza. Inoltre, Caterina nutriva la silenziosa speranza di potersi assicurare l'appoggio di sua sorella Bianca, convincendola a prendersi cura dei suoi figli più piccoli, in caso di sua morte prematura.

Anche il Governatore Generale non osava sfiorare argomenti che riteneva fuori luogo e quasi proibiti. Stare al capezzale della moglie gli aveva aperto una volta di più scenari a cui si era rifiutato di pensare fino a quel momento. Se la sua Caterina fosse morta, lui non avrebbe potuto evitare rappresaglie nei suoi confronti. In un attimo, ne era certo, avrebbero trovato il modo di uccidere tanto lui quando suo figlio Bernardino. Senza Caterina, Giacomo non aveva nessuna voce in capitolo. Anche se aveva già preso qualche precauzione in merito qualche mese prima, sentiva come non mai il bisogno di affermarsi ancora di più, di ottenere abbastanza potere da sentirsi al di sopra di certi pericoli.

Però quella sera, nel silenzio ovattato della stanza immersa nella rocca, Giacomo e Caterina non parlarono di nessuno dei crucci che li angustiavano. Si scambiarono parole sussurrate, piccoli sorrisi e si bearono l'uno della vicinanza dell'altra, segretamente terrorizzati all'idea che quell'idillio fosse a un passo dall'essere distrutto.

 

I Consigliere di Piero Medici non avevano fatto altro che mettergli pressioni, cercando di convincerlo ad andare di persona a giurare fedeltà a papa Alessandro VI.

Il giovane non aveva accettato, all'inizio, ma non aveva ancora nemmeno mandato i suoi emissari, lasciando aperta l'ipotesi che alla fine sarebbe davvero andato di persona. Il tempo che si stava prendendo giocava a suo sfavore, se ne rendeva conto.

Piero, però, non sapeva nemmeno da che parte cominciare. Si sentiva attanagliato e circondato da nemici e da situazioni in bilico.

In casa aveva quel pazzo di Girolamo Savonarola, che inneggiava al nuovo papa, vedendolo come il padre di una nuova Chiesa, il riformatore, colui che avrebbe salvato la cristianità dall'abisso in cui si stava gettando. E in tutto questo vedeva sempre i Medici come la causa d'ogni male fiorentino.

Fuori dalla porta, invece, aveva i suoi cugini, Lorenzo e Giovanni – soprattutto Lorenzo, dannazione – che si facevano chiamare i Popolani e che cominciavano ad avere un seguito numeroso e agguerrito, composto soprattutto da fiorentini contrari ai Medici, ma pronti a seguirne due che andavano loro stessi contro la propria famiglia.

Aveva sentito dire che Milano, guidata senza soluzione di continuità da Ludovico Sforza, si apprestava a fare grandi passi – anche se era ancora difficile comprendere il piano del Moro – e parimenti Napoli stava ribollendo come una pentola sul fuoco. Il papa sarebbe stato il nuovo ago della bilancia e probabilmente si sarebbe schierato per una o per l'altra forza.

Piero scosse il capo, in un tintinnio di monili e preziosi, pensando che solo qualche anno prima almeno uno dei due schieramenti principali avrebbe avuto a capo, o almeno tra i capi, anche Firenze.

L'unico che sembrava credere ancora nel potere fiorentino era quello che si firmava 'eques armorum' di Forlì e Imola, il sedicente Governatore Generale delle truppe e delle fortezze di Caterina Sforza.

Piero si era sorpreso nel leggere la sua prima lettera, datata 10 aprile '92, trovando la sua grafia molto elegante e avvezza alla scrittura. Aveva sentito dire che quell'uomo, un certo Giacomo Feo, era un rozzo stalliere elevato a Governatore per puro capriccio della Tigre. Forse, aveva pensato subito, aveva chiesto l'aiuto di uno scrivano, per quella missiva.

In quella sua prima lettera, Feo gli faceva le condoglianze per la morte di suoi padre Lorenzo. Niente di particolare, Piero ne aveva ricevute anche troppe di quelle dimostrazioni di cordoglio. Tutte uguali, tutte tremendamente piatte e fasulle. Ma sul finale il forlivese aveva aggiunto la sua imperitura fedeltà e la sua speranza nel trovare in Piero un buon alleato. E aveva parlato a titolo personale, non al posto della sua signora.

Infine, quell'epiteto autoimposto: eques armorum. Praticamente si firmava 'vice-signore' di Forlì e Imola.

Piero si passò una mano inanellata sul viso. Ora che suo figlio era nato, avrebbe dovuto sentirsi più sicuro e invece non faceva altro che arrovellarsi nel dubbio e nell'incertezza. Che accidenti poteva combinare, se l'unico che gli aveva dimostrato un minimo di appoggio era un signor nessuno che fino al giorno prima aveva pulito lo sterco dei cavalli?

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 181
*** Lucrecia ***


 

Gli ambasciatori mandati a Roma erano tornati quella mattina a Forlì, per riferire tutto quello che il papa aveva detto e fatto alla Contessa Sforza Riario.

Caterina, che ormai sentiva di essersi del tutto rimessa dalla malattia, si era fatta forte dell'assenza di nuovi sintomi, sperando che l'accesso malarico – se di malaria si era trattata – fosse un solo episodio destinato a non lasciare alcuno strascico.

Aveva ascoltato con attenzione le parole dei suoi messi e aveva accolto con buonagrazia le precisazioni fatte da Rodrigo Borja sul Giubileo straordinario invocato per le sue terre. L'importante era aver strappato la concessione, tutto il resto era un dettaglio.

A quanto pareva, poi, Alessandro VI si era dato da fare per convincere gli ambasciatori della Contessa a restare a Roma più del necessario, coprendoli di doni e favori. Evidentemente, pensò Caterina, il papa aveva ben pensato di non lasciarsi impressionare troppo dalla spavalderia dei quattro ambasciatori, cercando anzi di spiazzarli con un'accoglienza degna di un principe.

“Pare anche che il papa si stia muovendo per tessere nuove alleanze.” spiegò Giovanni Delle Selle, corrucciandosi appena: “A quel che dicono sua figlia Lucrecia potrebbe andare in sposa presto a qualcuno di molto importante, anche se nessuno sa dire chi sarà il pretendente ufficiale.”

“Abbiamo sentito delle chiacchiere circa un paio di facoltosi spagnoli – si intromise Maccherelli – ma sinceramente trovo difficile pensare che, ora che è diventato papa, il Borja cerchi ancora alleati in Spagna. Immagino sia più verosimile aspettarsi un matrimonio con un nobile italiano.”

Caterina aveva dato peso fino a un certo punto a quelle chiacchiere, convinta che in nessun modo avrebbero riguardato la sua famiglia e concesse finalmente il meritato riposo ai suoi uomini di fiducia.

Malgrado fosse ben consapevole dell'importanza di essere alleati con il papa del momento, sapeva altrettanto bene quanto si trattasse di alleanze deboli e pronte a voltarsi in dannose alla morte del pontefice di turno. Lei stessa, non poteva scordarlo di certo, era stata usata per allearsi alla famiglia che governava in Vaticano e di certo la sua storia avrebbe dovuto essere una lezione sufficiente per tutti quelli che la conoscevano.

Sperò solo che Rodrigo Borja scegliesse per la figlia qualcuno di accettabile, non solo in termini di titolo e cognome, ma soprattutto in termini di umanità e moralità. In fondo la figlia di Alessandro VI aveva appena dodici anni: meritava almeno quello sprazzo di pietà, visto che il fato già l'aveva condannata, affibbiandole un cognome tanto ingombrante.

 

Giovanni Sforza, gonfio il cuore di timori e incertezze, era arrivato al castello di Nepi, dove, da accordi, si sarebbe incontrato con il Cardinale Ascanio suo parente, per discutere gli ultimi dettagli di quella difficile contrattazione matrimoniale.

Era ormai la metà d'ottobre e il caldo di settembre era solo un ricordo. Nuvole grigie e portatrici di pioggia si stavano accalcando sulla rocca, come ad accompagnare metaforicamente l'animo in tempesta del povero Giovanni.

Ascanio aspettava il congiunto seduto accanto a una delle finestre. Essere Governatore di Nepi gli permetteva di distrarsi spesso dalla claustrofobica vita romana, dato che per il momento tutto gli sembrava nuovo e interessante, ma quelle terre proprio non le capiva. Forse era troppo, chiedere a un milanese di occuparsi di una città dell'Agro...

Quando finalmente Giovanni venne annunciato, Ascanio si alzò dalla poltroncina, si stiracchiò un po', diede un'ultima malinconica occhiata fuori, chiedendosi quando e se sarebbe finalmente scoppiato il temporale, e si preparò a incontrare il suo prezioso parente.

Giovanni Sforza indossava uno dei suoi abiti migliori e fece nervosi brevi passi fino al centro della stanza, salutando il Cardinale con deferenza.

Ad Ascanio bastò uno sguardo per rendersi conto che quel giovane uomo era nel suo pugno e che avrebbe potuto fargli fare qualunque cosa. Era una pedina nelle sue mani, era il pedone che avrebbe aiutato il re a fare scaccomatto all'avversario.

Così gli si avvicinò con un sorriso e, allargando le braccia, lo strinse in un caloroso abbraccio ed esclamò: “Caro Giovanni! Come sono felice di avervi come mio ospite!”

 

“E cosa dovrei scrivere allora, di preciso?” chiese il Novacula, le mani sui fianchi, le ciglia unite e gli occhi fissi sulla sua signora.

Caterina sospirò e provò per l'ultima volta: “Non potete evitare di citare la mia malattia?”

Bernardi scosse subito il capo: “No, no, mi spiace. Sono uno storiografo, mia signora, prima ancora che vostro fedele servo. E poi anche Cobelli ne scriverà, dunque che almeno vi sia una versione a voi favorevole. Dio solo sa cosa andrà a scrivere quel pennivendolo senza scrupoli...”

“E allora date la colpa al caldo.” concluse Caterina, massaggiandosi la fronte con fare stanco: “Tutti sanno che abbiamo avuto un settembre impossibile, dunque sarà credibile. Fatemi passare come una debole donna che non ha sopportato l'afa e finiamola qui.”

Il Novacula restava accigliato e indagatore, in disaccordo con quella decisione. Per quanto lo riguardava, trovava più onorevole una malattia grave come la malaria, rispetto a un colpo di calore.

“Se mi siete amico, scriverete quel che vi ho detto.” fece Caterina, alzandosi per congedarsi.

Il barbiere-storico cedette e chinò appena il capo: “Va bene, mia signora, come dite.”

La Contessa lo ringraziò e uscì dalla barberia, affrontando le prime luci dell'alba che stavano inondando la città. I primi lavoratori si stavano muovendo già senza requie e qualcuno di loro la salutò, nel vederla passare.

Da quando era tornata a farsi vedere in pubblico, quasi nessuno aveva più fatto cenno – o così almeno le avevano riferito le sue spie – alla sua malattia.

Riprendendo in considerazione un'idea che aveva già avuto tempo addietro, Caterina aveva cominciato a mandare in giro per le campagne alcuni soldati non autoctoni, in modo tale che nessuno li riconoscesse, ordinando loro di fingersi stranieri, e mettersi a origliare le chiacchiere delle taverne e delle osterie. Credendoli forestieri e incapaci di capire la loro lingua, nessuno faceva caso a loro e tutti parlavano liberamente, dando a Caterina una nuova fonte di notizie dall'attendibilità pressoché impagabile.

Aveva anche preso la pesante decisione definitiva di scrivere a Tommaso, facendo sì che la sua lettera partisse assieme a quella che Lucrezia aveva stilato per Bianca. Le erano costate parecchio, le parole che aveva scritto al suo ex castellano. Il modo in cui l'aveva costretto a lasciare Forlì era ingiusto e Caterina se ne rese conto appieno solo mentre intingeva la penna nell'inchiostro e faceva seguire una frase all'altra.

Tuttavia nella sua missiva non volle scadere nel pietismo né nella richiesta sperticata di perdono. Preferì uno stile pulito e stringato in cui semplicemente ammetteva di aver sbagliato e di aver commesso un atto deplorevole. Il modo in cui aveva chiesto, poi, a Tommaso di tornare per prendere questa volta il prestigioso incarico di Governatore di Imola, sapeva più di ordine che non di preghiera. Per quanto si fosse sforzata, non era proprio riuscita a trovare un modo più dolce per esprimersi, confidando nel fatto che Tommaso la conosceva a fondo, tanto da capire quanto quelle spigolosità nascondessero in realtà una speranza profonda e sincera.

Aspettare la risposta si stava rivelando un'autentica tortura. Sapeva bene che ci voleva del tempo, visto che i destinatari erano a Savona, ma avrebbe voluto dotare di ali i messaggeri, per permettere loro un viaggio rapido e senza intoppi.

Aveva anche dovuto avvisare suo marito della sua decisione. Se Tommaso avesse accettato di tornare, Caterina voleva che Giacomo fosse mentalmente pronto, in modo da evitare inutili litigi e sceneggiate.

Il Governatore Generale aveva preso la notizia con una certa freddezza, commentando a mezza bocca che era felice di saperlo di ritorno, purché restasse a Imola.

Quando Caterina gli chiese apertamente perché mai nutrisse tanto astio verso il fratello, fratello che prima aveva adorato e seguito senza fiatare in ogni scelta, Giacomo aveva fatto spallucce, dicendo che un marito aveva il diritto di essere geloso.

Visto che la Contessa si stava scoprendo anch'ella gelosa del coniuge, ribollendo ogni volta che lo vedeva anche solo scambiare uno sguardo con un'altra donna, non trovò nulla da ridire e lo rassicurò sul fatto che Tommaso non sarebbe stato a Forlì quasi mai: “Solo per le riunioni di Stato straordinarie.” aveva aggiunto, tanto per abituare Giacomo a quell'idea.

Così il Governatore Generale, ripresosi dopo la malattia della moglie, aveva un nuovo pensiero a oscurargli le giornate. Il modo in cui si era congedato da suo fratello lo faceva ancora sentire in torto, benché fosse convinto di aver solo agito per autodifesa. Non credeva che Caterina avrebbe deciso di richiamare a sé Tommaso...

Quell'inquietudine che accompagnava l'inizio dell'autunno – già quasi un profondo e repentino inverno – stava influenzando molto l'atteggiamento di Giacomo verso quelli che lo circondavano e verso i forlivesi.

Scansava i poveri che lo avvicinavano chiedendogli l'elemosina quando passava per strada, trattava a male parole i piccoli commercianti e si atteggiava a superiore con i nobili della città. Aveva scritto di nuovo a Firenze, sperando in una risposta di Piero Medici, benché il figlio del Magnifico sembrava prendere tempo ogni volta.

Giacomo si sentiva inadeguato e preso tra mille fuochi. Se fosse capitato qualcosa a Caterina, se Tommaso si fosse imposto su di lui, se qualcosa, qualunque cosa, lo avesse di nuovo messo in pericolo, avrebbe dovuto cavarsela da solo. Per il momento si forgiava del titolo 'eques armorum', suggeritogli dallo scribacchino che aveva vergato le sue lettere in sua vece, ma quelle vuote parole non servivano a nulla contro il bisbigliare incessante che accompagnava Giacomo ovunque andasse.

Nella rocca c'erano Ottaviano e il milanese Sfrondati, che occhieggiavano malevoli verso di lui, fuori dalla rocca gli Orcioli e i Marcobelli si lasciavano scappare sempre più spesso frasi spezzanti nei suoi confronti e perfino oltre i confini dello stato degli Sforza Riario parevano esserci malelingue sempre pronte a battere sui denti.

Giacomo, così, teneva alta la guardia, rendendosi solo più arrogante e distante da coloro che invece avrebbe dovuto accattivarsi, e, tentando di nascondere quelle sue inquietudini alla moglie – che invece sembrava sempre tranquilla come una lastra di alabastro – andava avanti giorno per giorno, temendo gli angoli bui dei corridoi e annusando con circospezione ogni piatto, temendo ora di vedere il luccicare della lama di un pugnale, ora di sentire l'odore amaro di un veleno.

 

La casa in Borgo del Cardinale di San Clemente, Domenico Della Rovere, era accogliente e tranquilla. Da quando vi era arrivato, quel 31 ottobre, Giovanni Sforza aveva cominciato ad apprezzare l'accoglienza romana, benché fosse certo che prima o poi si sarebbe pentito della sua accondiscendenza nei confronti delle richieste di Ascanio.

Quel giorno aveva in programma un incontro importantissimo. Il papa in persona, senza grandi pompe, anzi, quasi in segreto, sarebbe arrivato in quella dimora per incontrarlo. Ufficialmente per conoscere un parente del Cardinale Sforza, ufficiosamente per permettere a Lucrecia di vederlo.

Sembrava impossibile, ma pareva che al Borja importasse molto vedere la reazione che avrebbe avuto la giovanissima figlia nel trovarsi di fronte il possibile futuro sposo. Anche se secondo Ascanio era già tutto deciso, Giovanni si era messo in testa che tutto sarebbe dipeso da quel primo incontro.

A quanto aveva detto lo stesso Ascanio, Alessandro VI non aveva affatto rifiutato il corteggiamento perpetrato anche dal partito spagnolo, seppure nelle sue lettere si facesse sempre più vago e incline ai sofismi, come se volesse annoiare tanto il pretendente da convincerlo a desistere senza dovergli opporre un aperto rifiuto.

L'abito che Giovanni aveva scelto era tra i più sfarzosi e tra i più eleganti che aveva portato con sé. Seta e raso scuri, adatti a nascondere i suoi difetti, le maniche larghe e alla moda, il cappello con strascico che poteva sviare l'attenzione dal mento secondo Giovanni troppo pronunciato. Tutto era stato scelto per cercare di sfigurare il meno possibile davanti a quella che gli era stata descritta come una delle creature più incantevoli della terra.

Ascanio Sforza arrivò al palazzo appena prima del papa, per preparare una volte per tutte Giovanni.

Gli ribadì l'importanza dell'incontro e gli spiegò una volta di più come un'alleanza con i Borja avrebbe favorito Milano e 'tutti i piani del Duca'.

Per quello che ne sapeva Giovanni, il legittimo Duca, Gian Galeazzo, non faceva altro che starsene nelle su tenute pavesi, a bere, cacciare e divertirsi con la moglie. Che piani avrebbe mai potuto avere per Milano?

“Cardinale.” salutò Alessandro VI, con la medesima disinvoltura che aveva sempre usato prima di divenire papa: “Carissimo Sforza!” aggiunse, rivolgendosi a Giovanni.

Questi, impacciato, chinò il capo e ricambiò il saluto, sentendo gli occhi rapaci dello spagnolo passarlo in rassegna, intento a trovarne ogni minimo motivo di biasimo e disappunto. Il papa, benché avesse passato i sessant'anni, aveva un fisico ancora più avvenente e potente di quello del ben più giovane Giovanni e tanto bastava al signore di Pesaro per sentirsi in difetto.

“Noi dobbiamo parlare, caro Ascanio.” disse piano Rodrigo al Cardinale, sottintendendo un discorso che il porporato di certo già conosceva.

Giovanni non aveva ancora osato risollevare gli occhi, temendo di essere ritenuto troppo ardito per quel gesto. Sarebbe stato il papa, pensò, a fargli capire quando tornare in posizione rilassata.

“Lucrecia!” chiamò poi Rodrigo, voltandosi appena verso la porta e poi scusandosi coi due uomini: “Perdonate la mia piccola... Ha dodici anni, ma l'energia di una donna adulta. Non mi dà retta nemmeno a costringerla... Lucrecia!” chiamò di nuovo, con la voce appena più alta.

Si sentì la voce allegra di una ragazzina congedarsi da una delle serve e finalmente l'ospite d'onore fece capolino.

“Questa è la mia figlia prediletta – la presentò il papa – Lucrecia, salutate i nostri amici.” le disse, incoraggiandola con un breve cenno della mano.

Questa fece una riverenza, prima ad Ascanio e poi a Giovanni, che ancora stava a capo chino, incapace di farsi forza e guardare quella che sarebbe divenuta sua moglie.

“Mio signore.” soggiunse Lucrecia rivolta a Giovanni, con un accento delizioso, che ricordava tanto la Spagna quanto le ville romane: “Sono lieta di conoscervi.”

Sorpreso da quel modo diretto di indirizzarsi a lui, il signore di Pesaro sollevò lentamente lo sguardo e per poco non se ne restò a bocca spalancata nel trovarsi di fronte la figlia preferita di papa Borja. Tutto quello che gli avevano detto era vero. I suoi capelli, pettinati in finissimi boccoli d'oro, scendevano morbidi sulle spalle, il suo viso aggraziato e le sue mani sottili erano un invito ad ammirarla e la sua figura era già quella di una meravigliosa giovane, pronta ad ammaliare qualunque uomo avesse mai incontrato.

La cosa, però, che lasciò davvero senza fiato Giovanni, fu la carica di forza che avevano i suoi occhi. Lo spiavano, da sotto in su, come se sapessero cose che nessun altro poteva sapere. Erano brillanti e tranquilli, come una roccia nel mezzo del mare in tempesta.

“Bene.” sussurrò Rodrigo Borja, intento a controllare le reazioni dello Sforza e di Lucrecia: “Ascanio, vi andrebbe di ritirarci un attimo nell'angolo a discutere?”

Il Cardinale accettò all'istante e così lui e il papa si defilarono accanto alla finestra. Rodrigo avrebbe voluto lasciare sola la figlia con quell'uomo, per permetterle di parlargli liberamente, di conoscerlo un po', ma sapeva che stavano già infrangendo l'etichetta a sufficienza.

Così si accontentò di vedere le iridi delle figlia illuminarsi nel mentre si specchiavano con quelli di Giovanni Sforza. Difficile capire se la ragazzina fosse rimasta ammaliata da quell'uomo un po' goffo e di certo non bello, ma Rodrigo sapeva riconoscere nella figlia la curiosità e per il momento era già un bel traguardo.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 182
*** Un ospite inatteso ***


 

Alfonso Este aveva pregato a lungo per un ritorno a Ferrara agevole e rapido, ma la pioggia scrosciante aveva deciso altrimenti, seguendolo fin dal momento in cui si era lasciato alle spalle le porte di Roma.

I suoi sedici anni lo rendevano irrequieto e indeciso su molte cose, ma almeno sulla ferma intenzione di non prendersi una polmonite sulla strada di casa non aveva mai avuto dubbi.

Per quanto la sua scorta avesse protestato, il giovane erede di Ercole Este aveva dichiarato che avrebbero passato qualche giorno alla corte di Forlì, presso sua cognata. Addusse mille scuse per quella decisione, mettendo in mostra tutta la sua giovanile timidezza, ma non volle sentire ragioni, quando provarono a dissuaderlo, mostrando già una fermezza degna di un uomo.

Presentatosi alle porte della città, si fece annunciare subito alla signora della città, che, gli venne riferito, era fortunosamente reperibile.

“Se non fosse stato per il brutto tempo – ridacchiò l'uomo che lo scortò in città fino alla residenza della Contessa, un certo Cardella, sedicente cancelliere di Stato – l'avreste di certo mancata. Sempre a caccia o in giro a far mercato...!”

Alfonso, che di quella cognata aveva sentito dire di tutto e di più, sorrise a quella descrizione, chiedendosi se mai quella donna sarebbe stata per lui più congeniale che non la timida, timorata e troppo attaccata ai libri Anna Maria.

Caterina, appena saputo della presenza in città del cognato, ordinò subito alle balie e alla domestiche di preparare adeguatamente i suoi figli, facendo loro indossare i vestiti migliori e facendoli poi schierare vicino all'ingresso della rocca.

Alfonso Este si presentò su un cavallo baio castagno, tutto bagnato dalla pioggia, seguito a ruota da una manciata di uomini in arme che rappresentavano la sua scorta. Alla vista di quel misero drappello, Caterina si chiese se il figlio di Ercole, signore di Ferrara, fosse in disgrazia presso il padre o se invece fosse semplicemente abbastanza ardito e sicuro di sé da accettare un simile viaggio con così poche guardie al seguito.

Il ragazzo, armato alla leggera come si conveniva per un viaggio come quello, passò al trotto sul ponte di Ravaldino e si arrestò appena davanti alla signora della città, inducendo il suo destriero a fare un piccolo inchino con il muso.

La bestia inclinò il collo e poi si scrollò un po', per levarsi la pioggia di dosso, mentre il suo cavaliere scendeva con grazia di sella.

“Mia signora – salutò Alfonso, avvicinandosi a Caterina, che attendeva accanto ai suoi figli, messi in ordine d'età, e a un piccolo gruppo di rappresentanti dello Stato, tra cui spiccava l'elegantissimo Giacomo Feo – carissima cognata.” rimarcò l'Este, esibendosi in un baciamano da manuale.

La Contessa accettò quel pomposo cerimoniale, approfittandone per squadrare con attenzione il viso del ragazzo. Le avevano riferito, a mezze parole, che il matrimonio tra Alfonso e Anna Maria per il momento non era idilliaco, sia perché lui era spesso assente, sia perché avevano continuo motivo di litigio nella passione nutrita dalla milanese per gli studi e le lettere.

L'ovale del volto di Alfonso era gentile e un po' allungato, i suoi occhi sembravano placidi e accomodanti, ma Caterina notò una luce inconfondibile nelle sue iridi scure, quando lo vide sorridere.

Lo avevano descritto tutti come un grande cacciatore, un abile spadaccino e un infaticabile cavallerizzo, tutte doti ottime per un guerriero, ma non sufficienti per il futuro signore di una città.

La sua ignoranza, così si vociferava, aveva il potere di far dimenticare a tutti la sua prontezza con le armi.

Per esperienza Caterina sapeva che credere troppo alle voci non era una mossa saggia, per cui si ripromise di indagare con attenzione le carenze del giovane, nei giorni a venire.

Mentre Alfonso Este si presentava alla Contessa e ne lodava la bellezza in modo tanto aperto da risultare quasi volgare, Giacomo Feo aspettava nelle retrovie con impazienza. Non gli piaceva quel signorotto tronfio e ben vestito che si era presentato all'improvviso senza nemmeno farsi anticipare da una lettera in cui chiedeva umilmente ospitalità. Si era fatto forte di un legame di parentela e si era semplicemente presentato, così, senza il minimo stile.

“Organizzeremo un banchetto in vostro onore, domani sera.” promise Caterina: “Purtroppo la nostra è una corte piccola e temo che i nostri cuochi non sarebbero in grado di onorarvi degnamente già stasera.”

Alfonso alzò le labbra in un sorriso accattivante: “Sarà un piacere aspettare che arrivi la sera di domani, dunque.”

La Contessa presentò gli uomini che le stavano alle spalle, da Luffo Numai e Giacomo. Tutti loro chinarono il capo ad Alfonso, che ricambiò quel gesto dedicando un sorriso e uno svolazzo della mano a ciascuno.

Caterina, allora, passò a presentargli nel dettaglio i suoi figli, partendo da Ottaviano, che dedicò allo zio acquisito un saluto un po' stentato e decisamente troppo secco. Chiuse Sforzino, che coi suoi cinque anni risultò comunque più avvezzo a quel genere di cose rispetto al fratello maggiore.

Caterina, poi, mettendo in atto tutte le sua abilità diplomatiche, chiese con cautela come stesse Anna Maria e Alfonso poté rispondere in modo altrettanto cauto con qualche frase di rito con cui, in realtà, non diceva assolutamente nulla.

Giacomo assisteva al siparietto tenendo la mani lungo i fianchi, resistendo all'impulso di stringere i pugni per calmarsi. Non capiva cosa lo stesse infastidendo di più, se il modo cordiale in cui Caterina accoglieva quell'ospite improvvisato o il modo in cui i due sembravano capirsi al volo. Entrambi sapevano cosa dire e come dirlo, quali argomenti toccare e quali lasciar perdere. Vedere di persona quanto Caterina fosse una donna d'alto rango, avvezza a trattare coi suoi pari, faceva soffrire Giacomo più del previsto.

Finché, infatti, la osservava discorrere coi nobili di Forlì o coi soldati, la poteva riconoscere appieno. Anche se magari usava un tono più fermo o parole più complicate, era sempre lei. Invece ora che parlava con Alfonso Este, stava mostrando il suo volto pubblico, quello che probabilmente aveva sfruttato alla corte romana e che avrebbe sempre usato con i grandi signori d'Italia.

Giacomo non sarebbe mai riuscito a fare come lei. Lui non era nato nobile e certe cose non le avrebbe mai capite. Quella distanza, ora così evidente, gli stava aprendo una voragine nel petto.

“E per il banchetto di domani sera...” soggiunse Alfonso, con un alzata apparentemente casuale di sopracciglia, dopo che Caterina lo ebbe pregato di fermarsi alla rocca piuttosto che in paese: “Che ne direste di fornire un po' di cacciagione fresca ai vostri cuochi?”

La Contessa sorrise di rimando e concordò: “Ho sentito che siete un ottimo cacciatore. Potremmo uscire domani all'alba.”

Alfonso annuì: “Non aspettavo di meglio.”

Dopodiché Caterina indicò al ferrarese e ai suoi dove potevano lasciare i cavalli e quali servi seguire per raggiungere i loro alloggi temporanei.

Mentre i piccoli Riario ritornavano ai loro impegni quotidiani, Giacomo raggiunse la moglie e le sussurrò, con una certa acidità: “Immagino che io non sia invitato alla battuta di domani.”

Caterina si accigliò, sorpresa da quelle parole e soprattutto da quel tono, e ribatté: “Non saprei. Saresti in grado di prendere almeno una beccaccia, per non sfigurare davanti al nostro ospite?”

Giacomo strinse il morso e, prendendo una direzione opposto a quella della Contessa, si congedò controllando la propria rabbia dicendo semplicemente: “Hai ragione tu, come sempre.”

 

Piero Medici aspettava con ansia di essere ammesso alla presenza di Alessandro VI. Trovava inammissibile l'attesa a cui era stato obbligato, ma non aveva avuto la prontezza di lamentarsene subito con le guardie che l'avevano segregato in quella saletta, dunque ormai gli sembrava inutile, se non addirittura poco saggio, alzare la voce.

E poi assieme a lui c'era il resto dell'ambasciata partita da Firenze, quindi doveva stare molto attento a come si comportava. Gentile Becchi, Pierfelice Pandolfini, Tommaso Minerbetti e Francesco Valori non avrebbero pensato un attimo a sparlare di lui, se avesse commesso qualche passo falso alla corte del papa.

Puccio Pucci, poi, era un grandissimo pettegolo. Le lettere che partivano dalle sue stanze erano innumerevoli e molto sostanziose. Piero non aveva mai avuto modo di appurare di persona cosa scrivesse ai suoi corrispondenti, ma poteva ben immaginare quanto le chiacchiere sulla vita privata sua e della sua famiglia fossero tra i punti principali dei suoi lunghi e dettagliati discorsi!

Così, mentre stava fermo in un angolo della stanza, occhieggiava alla finestra, scrutando il panorama reso incerto dalla pioggia scrosciante, senza dar segno di impazienza o nervosismo.

Roma gli era parsa fin dalla prima occhiata una città buia e oscurantista, in aperto contrasto con la magnificenza delle dimore papali, che si erano aperte ai suoi occhi come una pietra preziosa di oro e argento.

Passando tra gli alti palazzi della città, Piero aveva detestato la pioggia gelida che gli aveva inzuppato gli abiti e si era quasi sorpreso, una volta all'asciutto, di scoprire gli incartamenti che aveva portato con sé ancora intonsi.

“Sua Santità vi vuole ricevere.” annunciò uno dei cerimonieri, permettendo finalmente ai fiorentini di raggiungere la sala delle udienze.

Rodrigo Borja lasciò che gli uomini appena giunti gli baciassero anello e piede ed esprimessero tutta la loro gioia nel vederlo seduto sullo scranno papale.

Solo terminati quei convenevoli, il papa si rivolse direttamente a Piero: “Sono lieto di vedervi, finalmente.” sottolineò l'ultima parola in modo molto significativo.

Aveva ricevuto visite da ogni angolo d'Italia, ormai e, se poteva scusare quelli più lontani, non poteva certo credere che ai fiorentini fossero serviti tre mesi per raggiungere Roma.

“Come sta vostra moglie, Alfonsina, perla della famiglia Orsini?” domandò Alessandro VI, fingendosi sinceramente preoccupato: “Ho sentito dire che la nascita del vostro secondo figlio l'ha provata molto.”

Piero, gli occhi fissi al tappeto rosso sotto ai suoi piedi, annuì, ma rassicurò il pontefice circa la salute della sua consorte.

“Molto bene, molto bene...” fece Rodrigo, mentre con un cenno chiedeva ai servi di portargli qualcosa da bere: “Spero che stia in salute, soprattutto ora che vostro zio, Virginio, dimostra certe simpatie...”

Piero Medici comprese bene cosa il papa intendesse dire. Si riferiva al fatto che Virginio Orsini, fratello della sua defunta madre, Clarice, aveva perpetrato il suo appoggio ai Della Rovere anche dopo l'elezione di Alessandro VI, schierandosi sempre più apertamente in favore di Napoli.

“Mio zio non ha nulla a che vedere con Firenze.” si schermì il Fatuo, scuotendo appena il capo, mentre il solito tintinnare di monili accompagnava ogni suo gesto.

Alessandro VI allargò le braccia in modo plateale e accettò il calice che il servo gli stava porgendo: “Come dite voi.” bevve un sorso: “Scusate, ma le udienze di oggi mi hanno prostrato. Vorrete tornare domani per parlare in modo più disteso?”

Puccio Pucci guardò il suo signore di traverso, aspettandosi che il figlio del Magnifico si imponesse, dopo la lunghissima attesa a cui erano stati costretti, e rifiutasse quell'ennesima dilazione.

Il Fatuo, invece, si morse il labbro e poi accondiscese: “Certo, Vostra Santità.”

Mentre i fiorentini lasciavano la camera con espressioni cupe in viso, Rodrigo si accigliò e pensò a come liberarsi in fretta e bene di quegli scomodi ospiti. Non gli era sfuggito l'incartamento che spuntava dalla bisaccia di cuoio del Fatuo. Di sicuro quell'imbranato voleva proporgli qualcosa. Chissà, magari un matrimonio per unire le loro famiglie o qualche concessione speciale. Ebbene, era un illuso. Rodrigo non sarebbe sceso a patti con qualcuno che sosteneva Giuliano Della Rovere e che appoggiava gli Orsini nella loro testarda opposizione.

Alessandro VI attese che le porte si richiudessero dietro le spalle del signore di Firenze e poi disse al cerimoniere: “Fate entrare il prossimo.”

Questi, un po' sorpreso, fu a un passo dal notare come il papa avesse appena detto al fiorentino che per quel giorno le udienze erano chiuse, ma si ricordò subito di essere solo un sottoposto e così eseguì l'ordine senza azzardarsi a dire nulla.

Piero Medici vide con la coda dell'occhio una nuova ambasceria entrare nella sala delle udienze e gli fu chiaro quanto Alessandro VI fosse stato con lui falso e arrogante.

Quando Puccio Pucci lo fissò con biasimo, Piero si difese subito: “Meglio anche per noi che si parli domani in tranquillità. Si hanno molte cose da dire, a questo papa...”

Ma come sempre, chi più si difende, più sembra colpevole e così anche quella volta le parole del Fatuo lo misero ancor più in ridicolo, e quelli che lo accompagnavano non poterono fare altro che scambiarsi occhiate sconsolate e deluse.

 

I cacciatori erano usciti da Ravaldino molto prima che sorgesse il sole. Quel giorno non pioveva, ma una nebbia fitta e densa rendeva quasi impossibile vedere al di là del proprio naso.

Giacomo aveva espresso la sua preoccupazione, mentre aiutava la moglie a preparare il suo cavallo, dicendole che quel clima non era affatto adatto alla caccia e che sarebbe stato troppo pericoloso addentrarsi nei boschi con quella foschia.

Caterina aveva minimizzato, esaltata all'idea di una battuta di caccia assieme a qualcuno che sapeva il fatto suo. Ricordava con malinconia le uscite assieme a suo padre e ai cacciatori pavesi e da anni sperava in un'occasione come quella. Era curiosa e speranzosa nei confronti di Alfonso Este ed era ancor più felice di poterlo vedere all'opera con quel clima impietoso per i cacciatori.

Quando l'Este era arrivato con un paio dei suoi nelle stalle, Giacomo aveva subito smesso di parlare, conscio del fatto che nemmeno un cognato doveva sapere che tra lui e Caterina c'era davvero un legame, e si era rassegnato a passare la mattina in spasmodica attesa del ritorno della moglie.

Alfonso, splendido nella sua veste da caccia, su cui risaltava lo stessa della sua famiglia, un'aquila argentata in campo azzurro, squadrò il Governatore Generale, chiedendosi che mai ci facesse nelle stalle, dato che non sarebbe stato presente alla battuta.

“Avete deciso di unirvi a noi nella caccia?” chiese il ferrarese, indirizzandosi a Giacomo, che stava stringendo i finimenti al cavallo di Caterina.

Questi ci mise un po' a capire che il sedicenne si stava rivolgendo proprio a lui. Quando se ne avvide, sospirò e scosse il capo.

“Al Governatore non piace molto, la caccia.” rispose la Contessa, temendo che il marito potesse dire qualcosa di sbagliato.

“Ma vedo che se intende di finimenti e selle.” commentò Alfonso, senza intento derisorio, solo per non far morire la conversazione: “Avete una passione per i cavalli?”

Caterina aprì la bocca, per anticipare Giacomo, ma egli fu più rapido di lei nel rispondere: “Sono stato uno stalliere per un po'.”

Alfonso parve sorpreso: “Da stalliere a Governatore Generale?” guardò perplesso Caterina e poi di nuovo Giacomo e notò tra loro una certa tensione: “Ebbene...” riprese, per sviare un po' l'attenzione di entrambi: “Mi hanno detto che siete anche cavaliere, dunque avete fatto carriera in fretta. Bravo.”

Giacomo ringraziò con un cenno del capo e poi lasciò le stalle senza nemmeno salutare.

Una volta nel bosco, Caterina ripensava ancora a quel siparietto assurdo. Per fortuna Alfonso Este sembrava non avervi dato troppo peso, già catturato dall'euforia della caccia.

Non appena avevano imboccato il sentiero che portava verso le prime querce, i cacciatori aveva concordato sul fatto che fosse meglio dividersi un po'. Con quella nebbia gli animali avrebbero fatto più fatica ad accorgersi di loro, ma se fossero arrivati in mucchio, quel vantaggio sarebbe andato subito perso.

Caterina, pur volendo vedere all'opera Alfonso, si era ritrovata da sola in mezzo alla nebbia, senza avere più tracce degli altri, già dopo i primi metri.

L'aria fredda di quell'alba le entrava nelle ossa e il sapore pensate della nebbia le si spandeva nel naso e sulle labbra, riportandola a una realtà che le era appartenuta da bambina.

La malattia l'aveva lasciata un po' più debole, ma mentre convinceva il suo cavallo a proseguire tra gli alberi a passo lento e accorto, si sentiva di nuovo forte e sicura. Stringeva in mano la lancia, non l'arma migliore per la caccia che si aspettava, ma non era ancora in vena di prendere la spada.

L'arco, con quella visibilità, era improponibile. Il rischio di prendere per sbaglio un altro dei cacciatori era troppo alto.

Arrivata a una quercia che conosceva bene, Caterina scese da cavallo e legò l'animale al tronco. Gli sussurrò qualche parola, per convincerlo a stare tranquillo e poi si addentrò ancora di più nel fumoso grigiore di quel novembre.

Forse aveva ragione Giacomo: una battuta del genere era un azzardo. Se era vero che gli animali avrebbe fatto fatica a vedere i cacciatori, era altrettanto vero che i cacciatori avrebbero fatto fatica a vedere gli animali.

Nel silenzio quasi assoluto del bosco, Caterina sentì il fremito di un essere vivente alle sue spalle. Il rumore di foglie secche pestate e lo spostamento d'aria improvviso di qualcosa o qualcuno che parte in corsa. Anzi, che parte alla carica.

Il tempo di girare il viso verso la fonte del rumore e una macchia scura, grossa e minacciosa, le fu addosso.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 183
*** Un ottimo cacciatore ***


 

Caterina si scansò all'ultimo istante, giusto in tempo per evitare all'ombra imponente e feroce di centrarla in pieno. Lo spostamento d'aria causato dall'assalto, comunque, la fece vacillare e inciampare a terra.

Senza nemmeno provare a recuperare la lancia, rotolata a un metro buono dalla sua mano, la donna, il fiato corto e gli occhi sbarrati, cercò di capire cosa mai l'avesse attaccata.

La bestia, il cui respiro rabbioso sollevava nuvolette di vapore, stava ancora correndo, allontanandosi da lei solo per girarsi e riprendere la battaglia. Malgrado le dimensioni fuori dal comune, il pelo ispido d'un marrone tanto scuro da sembrare nero e i due piccoli occhi porcini fecero capire a Caterina, anche a distanza, che si trattava di un cinghiale.

Non riuscendo a muoversi per scappare né tanto meno per estrarre dalla fodera la spada corta che teneva al fianco, la Contessa rimase seduta sull'erba umida, in attesa del prossimo impatto che, ne era sicura, non avrebbe potuto evitare.

L'animale, cieco di furia, stava galoppando verso di lei, emettendo un suono strozzato a metà strada tra il grugnito e il grido. Con la sua rapidità fendeva la nebbia a grandi falcate, malgrado le zampette secche e le sue grandi zanne brillavano di luce propria anche con il poco sole nascente, nascosto dalla foschia.

Qualcosa scattò improvvisamente nella testa di Caterina. Era una scintilla diversa da quella che si accendeva in lei durante le normali battute di caccia, quando avvistava una preda sicura. Era la stessa improvvisa lucidità che si era impossessata di lei quando era stata in guerra la prima volta.

In un lampo, seppe cosa doveva fare. Rimase immobile fino a quando il cinghiale non le fu a meno di un metro di distanza. Quando ormai per la bestia sarebbe stato troppo vicino per riuscire a scartare di lato, Caterina estrasse con un unico fluido movimento la spada dalla fodera e, tenendo la corta elsa con entrambe le mani, puntò la lama verso l'alto.

Il colpo fu tremendo, fatale per l'animale, che con un grufolare assordante e disperato morì pressoché immediatamente, e spossante per la Contessa, che faticò a non perdere la presa sulla spada, mentre la sua punta trafiggeva la pelle spessa e coriacea del cinghiale.

Travolta dal peso notevole della bestia e sopraffatta dal suo odore ferino, Caterina ci mise qualche istante a rimettersi in piedi. Quando riuscì finalmente ad alzarsi, si trovò piena di sangue della sua vittima, dolorante per la violenza dell'impatto e un po' provata per l'inatteso scontro che l'aveva posta di fronte al pericolo di morte imminente.

Con un gesto quasi stizzoso, la donna riprese tra le mani l'elsa della spada e, tenendo ferma l'enorme carcassa con un piede, estrasse la lama dalle carni in cui si era conficcata. Lo stridore del metallo contro quella che doveva essere una costola, la fece rabbrividire per un battito di ciglia. Subito dopo, infatti, un nuovo fruscio tra le fronde circostanti la mise in allerta.

Tenendo la spada insanguinata alta, in posizione d'attesa, Caterina si guardò tutt'attorno, tutti i sensi risvegliati. L'odore ferroso del sangue, i polmoni in fiamme per il respiro grosso e il sentore della morte stavano risvegliando in lei qualcosa che credeva di aver dimenticato e, in tutta coscienza, non riusciva a decidere se quel groviglio di emozioni fosse positivo o meno.

Le ci volle qualche minuto, ma alla fine trovò la fonte del rumore che l'aveva allarmata. Altri due occhietti neri la scrutavano, appena nascosti da un cespuglio.

Un altro cinghiale, che però restava incredibilmente in attesa, come fosse indeciso se attaccare o meno.

Caterina mosse un paio di passi con circospezione, la spada sempre pronta, senza mai staccare lo sguardo da quello dell'animale.

Improvvisamente un paio di piccoli grugniti attirarono la sua attenzione a ciò che c'era vicino al cinghiale che la fissava. Tre cinghialini, piccoli, davvero molto piccoli...

Commettendo quello che normalmente sarebbe stato un errore fatale, Caterina guardò di sfuggita la bestia che aveva appena ucciso. Una femmina.

Dunque l'aveva attaccata per proteggere i suoi cuccioli, prima ancora di essere apertamente minacciata.

L'altra femmina continuava a guardare la Contessa, interrogativa. I cinghialini parevano in attesa di scoprire il loro destino e non si staccavano di un millimetro da quell'ultima adulta rimasta loro come difesa.

Per quanto le sembrasse assurdo, per Caterina fu come se quello scambio di sguardi con la femmina di cinghiale rimasta fosse un vero e proprio discorso. Fu come se si stessero capendo, come se entrambe sapessero cosa significava, essere sole in mezzo a un bosco pieno di pericoli, con dei cuccioli da tenere al sicuro.

In un modo che il suo defunto padre avrebbe definito folle, Caterina abbassò la spada, lentamente e chinò appena il capo, come a permettere alla bestia di scappare.

Questa, senza bisogno d'altro, grufolò e cominciò ad allontanarsi, seguita a ruota dai tre cinghialini.

Caterina era ancora scossa da quello che era appena accaduto, quando un rumore di zoccoli ruppe l'idillio.

“Siete ferita?” chiese Alfonso Este, scendendo da cavallo mentre questo ancora galoppava.

Caterina si affrettò a negare e controllò con uno sguardo se i quattro cinghiali fossero scappati davvero. Per fortuna sembravano essersi messi in salvo.

Alfonso guardò nella direzione in cui puntavano gli occhi della Contessa, ma, non vedendo nulla di particolare, tornò a concentrarsi sulla donna. Quando riconobbe le chiazze di sangue sui suoi vestiti, istintivamente la prese per le spalle, come a controllare meglio se fosse ferita.

“Vi dico che sto bene...” ribadì Caterina, un po' infastidita per tutta quell'apprensione.

Alfonso aprì la bocca per dire qualcosa, quando l'occhio gli cadde sulla carcasse che giaceva poco distante da loro. La sua espressione da preoccupata si fece subito allibita.

“L'avete ucciso voi...?” chiese, lasciando le spalle di Caterina e avvicinandosi al cinghiale morto.

“Vedete qualcun altro, forse?” ribatté la Contessa, vagamente offesa per il tono stupefatto.

“Non credevo che avremmo trovato cinghiali qui...” commentò piano l'Este, accucciandosi vicino alla bestia e valutandone le dimensioni: “Un unico colpo al torace. Come avete fatto?”

“Ho solo risposto a un attacco.” spiegò la Contessa: “Ma ora chiamiamo gli altri affinché preparino la carcassa per portarla alla rocca.”

Alfonso annuì subito e, rimettendosi in sella, allungò una mano verso Caterina, invitandola a montare con lui: “Venite: lasciamo il vostro cavallo legato per avere un punto di riferimento.”

La Contessa, un po' titubante, accettò la proposta e si issò sulla cavalcatura, stando tra Alfonso e il muso del cavallo.

“Siete un ottimo cacciatore, mia signora.” sogghignò l'Este, spronando il cavallo, felice di scoprire che le voci sul conto della Tigre erano, in fondo, completamente vere.

“Voi dovete ancora mostrarmi di cosa siete capace, piuttosto.” fece Caterina, apprezzando il complimento, mentre la nebbia fredda le inumidiva il viso e le entrava nei polmoni, facendole provare una profonda e insanabile nostalgia di casa.

 

Quella mattina il Vaticano era sonnolento e spento, fiaccato da un sole pallido e lontano.

Piero Medici era stato accolto da Alessandro VI con una certa freddezza e nemmeno gli uomini che lo accompagnavano aveva ricevuto saluti più calorosi.

Il papa aveva lasciato intendere di non avere molto tempo e di aver concesso quell'abboccamento per puro rispetto alla memoria di Lorenzo il Magnifico.

“Firenze è ancora in balia di quel Girolamo Savonarola, ho sentito dire.” fece Rodrigo, tenendo le mani allacciate in grembo, mentre i suoi occhi rapaci scrutavano il viso pallido del Fatuo, cercando di carpirne ogni incertezza: “Una grande disdetta, visto che quel predicatore sembra tanto nemico della vostra famiglia... E i vostri due cugini, che parteggiano per i vostri oppositori...!”

Piero si accomodò sulla sedia cremisi e si tormentò uno degli anelli che portava infilato sull'indice: “Ebbene, circa i miei cugini Lorenzo e Giovanni non mi voglio pronunciare, mentre sul Savonarola... Forse mio padre ha peccato di leggerezza, nel richiamarlo in Firenze.”

“Leggerezza, dite.” soppesò il Borja, con un sospiro volutamente pensieroso: “Io dico avventatezza.”

Piero strinse il morso, ancora troppo sensibile alle critiche, quanto alle lodi – entrambe lo irritavano in modo indicibile – rivolte al padre, e con nervosismo recuperò il faldone che aveva portato con sé da Firenze: “Sono qui per parlarvi di cose molto serie, Vostra Santità.”

Rodrigo sollevò l'angolo della bocca: “Non avevo dubbi.”

Il Fatuo si bloccò un momento, davanti a tanta sicurezza e ci volle un colpetto di tosse di Puccio Pucci per convincerlo a proseguire: “Ecco, ho qui la bozza per un contratto di matrimonio tra mio fratello Giuliano, Duca di Nemours e vostra figlia, madonna Lucrecia...”

Alessandro VI ebbe un leggero fremito. Si era aspettato qualcosa del genere, ma era più forte di lui. Ogni volta che qualcuno proponeva dei pretendenti per la piccola Lucrecia, il suo sangue cominciava a ribollire. Era gelosia quella che provava? O era solo paterna affezione? Ah, il suo animo sarebbe andato all'inferno per via diretta, se non fosse riuscito a controllarsi...

“Sentiamo cos'avete da proporre.” concesse il pontefice, con un benevolo gesto del braccio.

Piero Medici si schiarì la voce e, aprendo il plico, cominciò a leggere e riassumere tutto ciò che aveva redatto assieme ad alcuni suoi consiglieri.

Alessandro VI non ascoltava. Una parola entrava da un orecchio e dieci ne uscivano dall'altro. Quel fanfarone inanellato e impomatato poteva parlare di quel che voleva, tanto Rodrigo aveva già deciso che era lo Sforza, l'uomo adatto a Lucrecia. Un debole, che sua figlia avrebbe potuto rigirare come preferiva. Un cognome importante, una città rispettabile e una discreta ricchezza. Lucrecia avrebbe avuto con lui una vita forse un po' spenta, ma di certo tranquilla, lontana dallo schifo del mondo...

“Dunque, cosa ne pensate?” chiese il Fatuo, con un rossore profondo che gli saliva dal collo, mentre il sospetto di aver parlato a vuoto per oltre un'ora lo dilaniava.

Rodrigo fece un profondo respiro, riemergendo dai suoi pensieri sempre più bui e batté le mani l'una con l'altra, facendo sobbalzare i fiorentini, che non si aspettavano una simile reazione: “Bene, bene!” esclamò lo spagnolo, alzandosi: “Le vostre proposte sono davvero interessantissime. Posso tenere questi incartamenti?” domandò, indicando il faldone che il Fatuo teneva tra le braccia con una certa possessività.

Puccio Pucci si intromise, suggerendo: “Potreste visionarli di nuovo assieme a noi e poi...”

“Preferisco tenerli con me e consultarli con calma nei momenti liberi.” disse subito il papa, con imperiosità tale da indurre Piero Medici ad allungargli subito il pacco di fogli.

Alessandro VI invitò i fiorentini a ritirarsi, chiedendo con scarsa convinzione a tutti loro di restare ancora qualche giorno in Vaticano, come ospiti graditi.

Piero addusse varie scuse, tutte volte a chiudere al più presto la sua avventura romana, al che il papa lo assecondò subito esclamando: “Vi farò preparare i bagagli dai miei servi prima di sera, allora!”

Una volta liberatosi del Fatuo e dei suoi lecchini, Alessandro VI tornò al tavolo su cui giaceva il faldone con la proposta dettagliata del matrimonio tra Lucrecia e il Duca di Nemours.

Sfogliò le prime pagine, distratto, la mente altrove. Stanco e stufo di quella grafia pedante, Rodrigo prese con le sue forti braccia l'intero plico e con un guizzo dell'abito papale, gettò l'intero blocco nel camino.

“Se ci fosse stato ancora vostro padre...” scosse il capo, rivolgendosi in modo immaginario al Fatuo: “Si vergognerebbe di voi.”

 

Giacomo Feo stava aspettando con spasmodica ansia il ritorno della moglie dalla caccia. Era passato il mezzogiorno eppure non aveva ancora fatto ritorno.

Di solito, quando usciva per i boschi, tornava sempre in mattinata...

Nella mente di Giacomo continuavano a formarsi immagini e sospetti che voleva a tutti i costi scacciare. Non gli era piaciuto il modo complice in cui sua moglie e il ferrarese si erano parlati, il giorno prima e anche quella mattina. Sapeva quanto era facile staccarsi dai cacciatori e trovare un angolo tranquillo dove stare soli, mentre si era a caccia, soprattutto con quella nebbia. Anche lui, quando era stato con Caterina a Imola, aveva apprezzato le mattine in cui uscivano con la scusa della caccia per...

Non voleva nemmeno pensarci. Era tutto nella sua testa, ne era sicuro. Eppure, la gelosia lo stava corrodendo come un veleno, avviluppandogli il cuore e schiacciandolo senza pietà.

L'Este era poco più di un ragazzino, ma Giacomo doveva ammettere con una certa amarezza che sua moglie aveva già dimostrato di non dare troppo peso all'età.

“Governatore...” la voce di Oliva fece sussultare Giacomo, che fissava perso le fiamme nel camino.

“Che c'è?!” ringhiò il più giovane, guardando il consigliere, che si ritrasse istintivamente di fronte a tanta aggressività.

“Volevo solo avvisarvi, come mi avevate voi stesso chiesto di fare – sottolineò Oliva, come per rimproverarlo per la sua reazione scortese – che la Contessa è tornata dalla caccia.”

Giacomo non lo ringraziò, passandogli accanto con tanta veemenza da costringerlo a spostarsi per non essere travolto, e raggiunse il piano inferiore.

Caterina stava ridendo assieme al ferrarese, mentre i cacciatori al loro seguito indirizzavano le prede verso le cucine, spiegando ai servi cosa farne.

Giacomo notò solo di sfuggita l'enorme sagoma del cinghiale e le altre numerose carcasse di animali di varia dimensione e razza, troppo impegnato a osservare la moglie che continuava a chiacchierare con Alfonso Este.

“Siete stato formidabile. Prendere nell'occhio con la lancia un cervo di quell'età non è da tutti.” si stava complimentando Caterina, sorridendo.

Alfonso allargò le spalle, i capelli spettinati e il collo striato di sangue probabilmente schizzato da qualcuna delle sue prede migliori: “Confesso di avere una certa mira... E comunque, a essere sincero, non sono un gran cacciatore, paragonato a voi.”

Una volta vicino, Giacomo si accorse del colore scuro dell'abito della moglie. Sangue secco e rappreso in grumi, abbastanza copioso da fargli immaginare una qualche lotta disperata con una creatura gigantesca e pericolosissima. Di quello non si preoccupò, però. Sua moglie sapeva essere una belva molto più feroce di qualsiasi animale che viveva nei boschi.

“Avete fatto molto tardi. Vi aspettavamo per pranzo.” disse il Governatore, con tono quasi funereo, tenendo gli occhi puntati sul viso della moglie, acceso tanto dal fervore delle chiacchiere, quanto, almeno così parve a Giacomo, dal piacere nel sentirsi lodata dal ferrarese.

Caterina si accorse solo in quell'istante della presenza del marito e non appena ne vide il volto cupo e scontroso, il sorriso le si spense sulle labbra. L'ultima cosa che voleva era un incidente diplomatico senza fondamento.

“Scusatemi.” fece, rivolta ad Alfonso: “Vado a rassettarmi un attimo...” e così dicendo indirizzò uno sguardo significativo a Giacomo, inducendolo a seguirla.

Il Governatore dedicò un'ultima occhiata di brace al ferrarese, che accolse quella silenziosa sfida con un'alzata di sopracciglia, mentre già allungava le briglie del cavallo a uno dei servi, ordinando: “Dategli un bel po' da mangiare, se l'è meritato.”

Caterina avanzò senza fermarsi fino alla stanza del castellano, la più tranquilla e sicura in quel momento.

“Vi prego, lasciateci un attimo da soli.” disse la Contessa, nello stesso istante in cui apriva la porta.

Lo zio di Giacomo, che vi era rintanato per occuparsi delle solite scartoffie, si alzò subito dalla sedia, arraffò dalla scrivania qualche foglio e si congedò, lasciando alla Contessa e al nipote la riservatezza necessaria.

“Ti sembra il modo?” chiese Caterina, guardando Giacomo con severità: “Quello è il figlio di Ercole Este, è mio cognato e sarà il futuro signore di Ferrara. Vuoi inimicartelo fin da adesso? Con una guerra che potrebbe scoppiare da un momento all'altro? E per cosa, poi?”

L'altro non rispondeva. Non la guardava nemmeno. Adesso si vergognava di quello che aveva provato, tuttavia non riusciva proprio a cancellare quel senso di inadeguatezza che lo prendeva ogni volta che vedeva sua moglie accanto al 'futuro signore di Ferrara', come aveva ben ricordato Caterina.

“Sei geloso?” chiese alla fine Caterina, colta da quel dubbio improvviso.

Le sembrava assurdo. Avrebbe creduto più plausibile pensare che Giacomo potesse essere di quell'umore nero per la preoccupazione di averla vista tornare insanguinata dalla caccia.

“No.” rispose Giacomo, suonando poco convincente.

Caterina gli prese una manica del giubbotto di raso blu e lo costrinse a guardarla mentre gli diceva, con più rabbia che non ironia, contrariamente a come avrebbe voluto fare: “Ma Alfonso Este ha sedici anni!”

“E allora?” l'attaccò subito Giacomo, punto sul vivo: “Io ne avevo diciassette quando...” la voce gli morì in gola e solo dopo aver deglutito un paio di volte trovò il coraggio di concludere: “Eppure per te la mia età non è mai stata un problema, o sbaglio?”

Caterina gli lasciò di scatto la manica, smossa da quell'insinuazione così meschina, partita proprio dall'uomo che difendeva anche quando era indifendibile, e andando alla porta gli disse solo: “Lo è stata, invece.”

Giacomo restò solo e mortificato per come si era conclusa quella discussione. Aveva parlato in modo troppo avventato e senza riflettere.

Fece un paio di profondi respiri e si ripromise di essere più morbido con Caterina. Era stato uno stupido e basta.

Per il resto della giornata, Giacomo si tenne alla larga dalla moglie e dal loro ospite, sperando che non vederli parlare assieme lo aiutasse a sentire meno il morso della gelosia e che la sua assenza permettesse a Caterina di sbollire.

Quella sera, al Paradiso, fu la Contessa la prima a cedere, chiedendo, con parole sussurrate e lunghi baci, al marito di dimenticare lo screzio di quel giorno. Da abile cacciatrice quale era, Caterina fece sua la preda anche quella notte.

Come sempre, nel reciproco desiderarsi, Caterina e Giacomo riuscirono ancora una volta ad appianare le differenze e le tensioni anche se entrambi cominciarono a chiedersi per quanto tempo quella formula magica sarebbe ancora funzionata.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 184
*** Si vis pacem para bellum ***


 

Alfonso Este indugiava a Forlì più del necessario, secondo gli uomini della sua scorta. Invece di ripartire alla volta di Ferrara non appena possibile, aveva preso quella parentesi come una vacanza improvvisa e tanto piacevole da distoglierlo dai suoi pressanti impegni in patria.

Una delle attività che pareva prediligere era il passeggiare per mezze giornate intere assieme alla Contessa Riario, che lo accompagnava in giro per la città e poi a visitare le varie rocche e rivellini.

Passavano la maggior parte del tempo a contemplare le armi da guerra e i pezzi di artiglieria difensiva e offensiva che la donna aveva accumulato nel corso degli anni da quando era la signora della città.

Le spie di Caterina le avevano assicurato che in città non erano sorti pettegolezzi su di lei e Alfonso e così, fintanto che i sospetti erano propri solo di Giacomo, evitò di rifiutare le proposte del ferrarese, che si dimostrava sinceramente interessato all'assetto militare di Forlì.

Per la Contessa era un piacere potersi vantare dei propri accorgimenti e dei propri acquisti bellici e così assecondava ogni richiesta dell'estense, ben lungi dal vederci qualche strano secondo fine che invece Giacomo scorgeva in ogni gesto e in ogni parole del sedicenne Alfonso.

“Queste colubrine...” stava dicendo l'Este, rimirando due pezzi che Caterina aveva comprato giusto qualche mese addietro, investendo prontamente parte delle ultime tasse versate dai nobili della città: “Ne riconosco la foggia. Foggia ferrarese. So di non sbagliare.” aggiunse, alzando gli occhi sulla donna e grattandosi la barbetta stentata con una certa sicurezza.

Caterina annuì compiaciuta nel riconoscere nel cognato una simile conoscenza delle armi moderne e confermò: “Le ho fatte arrivare proprio da Ferrara. Avete molto occhio.”

Il ragazzo si aprì in un sorriso allegro: “Ho passato più tempo tra i cannoni e le spade che non sui libri, con gran scorno di mio padre – strinse appena gli occhi e soggiunse, a voce più bassa – e di vostra sorella Anna Maria, che di certo avrebbe preferito un letterato a un soldato.”

Caterina mantenne un'espressione rilassata, anche se sentir nominare sua sorella le aveva fatto venire uno strano brivido. Non avevano praticamente ancora sfiorato l'argomento, ma la Contessa voleva in qualche modo sondare la questione per capire quanto ci fosse di vero in quello che le lettere arrivate da Milano le avevano appena accennato.

Aveva sentito dire che proprio Alfonso Este, lo stesso giovane che stava lì a discorrere con lei amabilmente, si era dimostrato con Anna Maria molto rigido su certi argomenti e abbastanza distaccato, affettivamente parlando. Per quanto i due sposi avessero sempre in pubblico un atteggiamento cordiale, si chiacchierava molto circa l'infedeltà di lui e l'insofferenza di lei.

“Spero che mia sorella si stia dimostrando all'altezza della corte di Ferrara.” buttò lì Caterina, indecisa su come affrontare al meglio la cosa.

Alfonso indugiò su di lei più del necessario, prima di rispondere, con uno strano sorriso: “Meglio di quello che ci si immaginava. O almeno così pensa mio padre.” si fece appena più vicino alla donna e la guardò in modo insinuante: “Di norma, io ho impegni più divertenti, che non badare a mia moglie...”

La Contessa si sentiva in difficoltà, soprattutto per via dello sguardo indagatore e quasi divertito di Alfonso, che non voleva staccarsi da lei, come se stesse cercando qualche motivazione profonda e misteriosa per quella semplice domanda e nel contempo stesse valutando la possibilità di avere qualche speranza con lei.

Se si fosse trattato di un altro ospite, meno importante e meno legato alla famiglia degli Sforza, forse Caterina si sarebbe lasciata sfuggire qualche frecciatina sulle presunte scappatelle di Alfonso, per capire quanto ci fosse di vero. L'insistenza con cui la guardava, però, bastava in quel frangente a toglierle qualche dubbio, tanto che per un momento fu certa che il ragazzo stesse per farle qualche proposta sconveniente.

Così, per interrompere sul nascere qualsiasi possibile incidente diplomatico, la Contessa fece un sorriso casuale e cambiò completamente discorso: “Se siete d'accordo, vi farei vedere volentieri anche il nuovo quartiere militare che ho fatto costruire negli ultimi mesi...”

Alfonso strinse i denti, silenziosamente grato alla meravigliosa donna che aveva dinnanzi per avergli evitato una figuraccia. Di solito puntava la sua attenzione a donne di paese o a servette ammiccanti, tranquillo che nessuna di loro avrebbe mai osato muovergli alcun tipo di accusa, dopo un incontro. Il modo in cui la cognata lo intrigava gli aveva per un attimo fatto scordare chi aveva davanti.

Così chinò il capo, e disse, servizievole: “Certo, vi seguo molto volentieri a vedere i quartieri militari.” e soggiunse, solo nella sua mente: 'Non potendo indulgere in passatempi migliori'.

 

“Quel maledetto Borja può essere furioso quanto vuole – stava dicendo Virginio Orsini, con una certa ostinazione – ormai le trattative sono concluse, i quarantamila ducati versati e Anguillara e Cerveteri sono mie.”

Bartolomea Orsini si tagliò un altro pezzo di carne con il pugnale e guardò il fratello con apparente noia: “Questo lo so bene anche io.” disse: “Tuttavia sei stato sventato a seguire il consiglio di Piero Medici. Soprattutto adesso che quella poco di buono di Giulia Farnese sta per sgravare il figlio del maledetto Borja, per dirlo con parole tue.”

Virginio allontanò da sé il piatto, con fare sdegnato: “Prima di tutto: non possiamo sapere se il figlio della Farnese è davvero del papa. Per quello che dice, è di suo marito Orsino.” rimarcò Virginio, a pallida difesa del loro parente.

Bertolomea sbuffò, scettica e divertita dal tono bellicoso usato dal fratello. Era vero che non c'era nulla di certo, in quel pettegolezzo, tuttavia quella sciagurata della Farnese aveva dato ben più di un motivo per dubitare della sua condotta, checché Orsino Orsini ne dicesse.

Virginio sorbì un sorso di vino speziato ed evitò di tirarla per il lungo con quella storia. Cominciava a ricordare perché non sopportava pranzare assieme a sua sorella maggiore. Sparava sentenze su tutti senza farsi problemi e sapeva dargli grandi consigli, ma solo quando ormai era troppo tardi.

“E comunque l'idea di prendere metà della somma in prestito da Napoli...” continuò Bartolomea, masticando con la bocca mezza aperta un boccone particolarmente al sangue: “Cristo santo, se ci fosse ancora nostro padre ti prenderebbe a schiaffi.”

“E se ci fosse ancora nostra sorella Clarice, ti farebbe esorcizzare!” sbottò Virginio, con una smorfia di disgusto per i modi rudi di Bartolomea.

Sua sorella, di qualche anno più vecchia di lui, era sempre stata poco attenta all'etichetta e dall'animo rude e inflessibile. Se Virginio aveva sempre apprezzato il suo spirito combattivo, non aveva mai digerito la sua schietta e irriducibile passione per la crudeltà e la violenza. In confronto, la loro defunta sorella Clarice, con le sue fisime religiose e la sua ossessione per le messe, era uno spasso.

“Non nominare nostra sorella.” lo redarguì Bartolomea, rivolgendo a lui la punta del pugnale, dopo aver deglutito quel che stava ruminando.

Per un istante rimasero in silenzio, il ricordo di Clarice che si levava tra di loro. Se Virginio aveva ceduto alle preghiere del fatuo, in settembre, accettando di comprare da Franceschetto Cybo le città che quel perdigiorno non riusciva più a gestire, era stato solo in rispetto alla memoria di Clarice, che di Piero era la madre.

Anche Bartolomea lo sapeva e, nel silenzio, ammise con se stessa che al posto del fratello avrebbe ceduto allo stesso modo, per quanto non sarebbe stata così cordiale con Giuliano Della Rovere, che aveva avuto l'ardire di presentarsi con le carte da firmare, facendo da intermediario solo per affrettare la trattativa e dar dispiacere al papa Borja.

“Quindi – riprese con ritrovata calma Virginio, riaccostandosi il piatto – se quel maledetto spagnolo ha qualcosa da ridire, mi spiace molto. Se davvero non voleva che gli Orsini avessero anche Anguillara e Cerveteri, doveva vietare a Napoli di prestarmi i soldi.”

Bartolomea staccò un altro pezzo di carne, si versò un po' di vino e poi infilò il pugnale nella fodera, concludendo: “Come dici tu, fratello. Speriamo di non avercene a pentire.”

Virginio assaggiò quello che aveva davanti, mentre la sorella svuotava il suo calice e liberava un po' d'aria spalancando la bocca con un suono orribile, degno del peggior ubriacone d'osteria.

“In ogni caso – fece la donna, picchiettandosi la pancia piena con aria soddisfatta, mentre i piccoli occhi scuri brillavano di una luce sinistra – se le cose andassero in guaio, potranno mettere a ferro e fuoco tutt'Italia, ma almeno il castello di Bracciano, finché ci sarò io, non cadrà. Ci penseremo io e mio marito a mettere in riga quei dannati papisti. ”

Virginio rivoltò gli occhi indietro, incapace di ricordare per l'ennesima volta alla sorella che più papisti degli Orsini non c'era nessuno, ma il commento, forse, sarebbe stato fuori luogo, dato che a quel papa Borja gli Orsini proprio non andavano giù. E la cosa era reciproca.

“A volte mi pare impossibile che tu abbia trovato un marito.” fece Virginio, alzandosi da tavola, troppo teso per continuare a mangiare: “Bartolomea e Bartolomeo. Sembrate usciti da una ballata da guitto.”

La donna gli dedicò un sorrisetto arrogante con le labbra carnose e scure e lo apostrofò: “Sei solo invidioso della nostra felicità.”

Virginio agitò una mano per farla tacere e raggiunse la porta della sala, congedandosi con uno stanco: “Ci vediamo dopo.”

Il castello di Bracciano aveva un che di inquietante, secondo Virginio. Per quanto non l'avrebbe voluto cedere a nessuno, identificandolo come il simbolo della fortuna della propria famiglia, a volte avvertiva quei muri di pietra attorno a sé come una costrizione. Era un uomo nato per stare sul campo di battaglia, all'aria aperta. Anche sua sorella condivideva la passione per la vita militare, ma a sua differenza non disdegnava nemmeno il chiudersi in una rocca e dar battaglia agli assediatori, facendosene beffa. Virginio, al contrario, preferiva di gran lunga essere tra gli assedianti.

Mentre attraversava il corridoio deserto e buio, malgrado l'ora, il pensiero gli corse al bruttissimo Bartolomeo Alviano, suo cognato, un belligerante mostriciattolo che però, in effetti, aveva il pregio non solo di capire e apprezzare, ma soprattutto di amare alla follia Bartolomea. Che cosa strana, l'amore.

 

“Mentre ero fuori con il nostro ospite – disse Caterina, entrando nello studiolo del castellano di Ravaldino – ho notato che vanno mandati dei muratori al quartiere militare. Una delle baracche ha una crepa che non mi piace. Il rivellino di San Pietro, poi, ha bisogno di una sistemata.”

Cesare Feo prese diligentemente nota e attese altre disposizioni, che però non arrivarono perché Caterina si era accorta in quel momento che nello studiolo c'era anche Giacomo.

Stava spaparanzato sul divanetto imbottito, le gambe larghe, una mano sul bracciolo e l'altra appoggiata sul labbro, con espressione assente. Pareva annoiato, come se non sapesse come passare la giornata. La Contessa fu per un momento scossa dal desiderio di scrollarlo dal suo torpore e tirarlo in piedi. Era ancora nervosa per lo strano scambio di battute fatte con Alfonso Este e trovarsi di fronte il marito, apatico e pigro, rintanato nelle stanze di suo zio per sottrarsi anche a quei pochi compiti che di norma svolgeva, di certo non migliorava la sua condizione.

“Mandate anche qualcuno a Porta Schiavonia: mi hanno detto che sono invasi dai topi in questi giorni e non riescono a tenere al sicuro le granaglie. Qualche gatto basterà...” terminò Caterina, recuperando la bussola a beneficio di Cesare Feo che, sempre molto attento a non far trasparire i suoi pensieri, sorrise e scrisse, per poi congedarsi di buonagrazia con la scusa di andare a eseguire gli ordini.

“Spetterebbe a me, occuparmi di queste cose. Controllare che tutto sia in ordine. Solo il Governatore Generale delle truppe e delle rocche.” ricordò Giacomo, sistemandosi un po' sul divanetto, facendo cigolare appena l'interno in legno.

Caterina guardò il marito, il cui fisico andava sempre più irrobustendosi, mostrando una disponibilità di muscoli che stava andando del tutto sprecata. Un corpo del genere, ragionò la Contessa, sarebbe tornato comodo a un uomo di fatica, non a uno che se ne stava tutto il giorno a cincischiare. Anche se Giacomo non si tirava indietro davanti al lavoro pesante, doveva sempre essere spronato a sporcarsi le mani, perché di sue iniziative non ne aveva praticamente mai.

La colpa, bisognava ammetterlo, era anche di Caterina, che lo invogliava a tralasciare i compiti che avrebbero potuto mettere in dubbio la sua autorità. Peccato che lui la stesse prendendo tanto alla lettera.

“Nessuno ti vieta di farlo.” notò la Contessa, appoggiandosi leggermente alla scrivania del castellano, senza guardare il marito.

“Davvero?” fece il giovane, con un velo di triste sarcasmo, del tutto involontario, ma tremendamente pesante per le orecchie della moglie.

“Non provarci, Giacomo.” disse subito Caterina: “Non provarci nemmeno.”

“A fare cosa?” chiese lui, accigliandosi e alzandosi, con un fruscio di velluto e seta.

“A far ricadere la colpa della tua incompetenza su di me. Sai benissimo che non sapresti nemmeno da che parte prendere, se dovessi valutare lo stato di un rivellino o di una rocca, dunque non provare a insinuare che non ti occupi dei tuoi doveri perché sono io a impedirtelo.” fu a risposta, controllata, ma tesa, di Caterina.

Giacomo si adombrò, ma si morse la lingua, prima di ribattere in modo spiacevole. Avrebbe voluto dirle che se preferiva uno come Alfonso Este, che sapeva tutto di colubrine, falconetti e tattiche militare, non doveva far altro che dirlo.

“Perdonami.” fece Caterina, sorprendo il marito.

Il suo tono era dimesso, diverso da quello che era solita usare. I suoi occhi verdi cercarono quelli più scuri del marito e quando li incrociarono si allontanarono subito. Si sentiva in colpa, non tanto per quello che aveva appena detto, quanto perché si era ritrovata a pensare che un uomo come Alfonso Este, per quanto dalla morale più discutibile, sarebbe stato per lei un marito più valido rispetto a Giacomo, soprattutto di quei tempi.

Tuttavia, malgrado le evidenti carenze, Caterina non avrebbe cambiato Giacomo con nessun altro uomo al mondo.

Non sapendo come reagire, il Governatore Generale evitò di aprir bocca, prima di rovinare di nuovo tutto. Allargò le braccia e strinse a sé sua moglie, cercando di convincersi che i momenti di contrasto fossero normali e che la colpa fosse di entrambi. Se da un lato lui non riusciva a tenere il passo con lei, dall'altro lei, forse in buonafede, stava pretendendo troppo.

 

Attorno ad Alessandro VI, ormai, tutto parlava di guerra. Lui, che da Cardinale altro non aveva fatto se non mitigare, mediare e contrattare, per far sì che la pace rimanesse salda e perpetua, al fine di poter continuare i suoi maneggi in santa pace, ora si vedeva spuntare disordini e insurrezioni da ogni lato.

L'ultima in ordine di tempo, ma non alla quale di certo sarebbero presto seguiti altri episodi, era stata l'insubordinata sceneggiata di Giuliano Della Rovere in concistoro. Oltre ad aver oltraggiato il papa con la sua boria e con la sua dissennata idea di far comprare Anguillara e Cerveteri a Virginio Orsini, si era anche permesso di gridare minacce nemmeno troppo velate ai Borja in generale.

Rodrigo passeggiava nervosamente per le stanze del suo immenso appartamento in Vaticano, scartando una dopo l'altra tutte le ipotesi che gli affioravano in mente.

Pareva proprio che gli Orsini, alla fine, si fossero schierati, e anche abbastanza apertamente, in favore di Napoli. Non a caso il figlio di Ferrante, il Duca di Calabria, si era fatto ospitare men che meno da Giuliano Della Rovere, dopo essere stato in Vaticano a baciare anello e piede di Rodrigo. E Giuliano Della Rovere era ormai il braccio di congiunzione tra i napoletani e gli Orsini, in aperta opposizione con il papato.

Alessandro VI si levò con rabbia il cappello papale e cominciò a passarselo tra le dita, rodendosi il fegato al pensiero di come perfino i Fregoso si fossero già messi dalla parte di re Ferrante. Il Cardinale e suo figlio sapevano avere un grande ascendente e avrebbero saputo muovere le truppe in modo eccellente, se solo il napoletano glielo avesse chiesto. Con loro e i fratelli Orsini, Napoli si stava preparando a dar guerra a Milano e magari perfino ai francesi, come sostenevano le spie.

Rodrigo sbuffò. Non avrebbe voluto arrivare a tanto, ma forse era giunto il momento di cercare un contatto chiaro con Ferrante, che aveva a cuore la pace anche più di lui e convincerlo a legare la famiglia dei Borja a quella degli Aragona, in modo tale che alla sua morte il figlio Alfonso sentisse di non poter alzare le lance contro Roma.

Il papa sospirò, cominciando a spulciare silenziosamente l'elenco dei figli e dei figliastri di Ferrante e parenti, cercando di capire quali proposte matrimoniali proporre.

Mentre metteva a frutto gli anni di accanito spettegolare con cui era venuto a conoscenza profonda degli alberi genealogici di mezza Italia, Rodrigo non riusciva a mettere a tacere la rabbia nei confronti degli Orsini. Con tutto il bene che aveva fatto a Orsini Orsini, accogliendo la moglie, bella Giulia, a corte come se fosse una figlia...

 

Ritorna all'indice


Capitolo 185
*** Probitas laudatur et alget ***


 

Bianca Landriani stava passando con disinvoltura da una stanza all'altra, mentre la luce tranquilla che filtrava dalle finestre l'abbagliava man mano che attraversava gli ambienti.

Trovava quell'abitazione meravigliosa, per quanto non le piacesse la mancanza di riservatezza che davano i corridoi.

Adorava l'aria della costa, il sapore del mare che nelle giornate di vento le si posava sulle labbra, e stava apprezzando sempre di più la mitezza di quell'inizio inverno, così diverso da quelli che aveva vissuto a Milano prima e a Forlì poi.

Mentre pensava proprio a quella differenza, si trovò a passare per uno dei salotti in cui suo marito Tommaso era solito trascorrere i momenti di pausa. Non aspettandosi di trovarlo lì a quell'ora, Bianca trasalì scoprendolo in piedi vicino al camino spento, una lettera stropicciata tra le mani e lo sguardo corrucciato.

Bianca non ebbe bisogno di chiedergli che stesse leggendo, perché già conosceva la risposta. Da quando erano arrivate due lettere da Forlì – una di sua madre Lucrezia per lei e una di sua sorella Caterina per Tommaso – l'uomo non aveva fatto altro che rileggere ogni riga, indeciso sul da farsi, incapace di risolversi per un rifiuto o per il suo contrario.

Per quanto fosse penoso vederlo così, Bianca non era ancora riuscita a scuoterlo in un senso o nell'altro e non se la sentiva di influenzarlo troppo. Tuttavia, dalle occhiaie che cerchiavano gli occhi di Tommaso e dalla linea severa che non voleva più lasciare le sue labbra, la giovane capiva bene che non si poteva aspettare oltre. Più tempo avesse ancora passato a crogiolarsi nel dubbio, più la sua salute ne avrebbe risentito.

“Allora?” chiese Bianca, con un debole sorriso, avvicinandosi al marito, che aveva appena fatto un cenno, per mostrare di essersi accorto della sua presenza: “Torneremo a Forlì o...?”

Tommaso scosse il capo, ripiegando il foglio che aveva davanti e infilandoselo in una tasca interna del giubbotto di cuoio bollito: “Non lo so. Non so che fare.” guardò la moglie e chiese, veramente combattuto: “Che cosa devo fare?”

Bianca sospirò, chiudendosi per un attimo nel silenzio. Già un paio di volte gli aveva fatto notare che non era buona educazione, attendere tanto per dare una risposta. Era anche vero, però, che neppure lei aveva scritto a sua madre, nemmeno per dirle che non si erano ancora decisi.

Non poteva nascondere a se stessa di essere tremendamente indecisa. Da un lato sarebbe volata subito a Forlì – o Imola, ancora meglio – per rivedere la sua famiglia e ritrovare le piccole abitudini che si era ritagliata nel tempo trascorso nelle terre di sua sorella. Dall'altro, temeva in modo viscerale l'effetto che rivedere Caterina avrebbe avuto su Tommaso.

“Lei ha scritto a te, direttamente.” fece, dopo un po': “Significa che ha davvero bisogno di averti di nuovo al suo fianco. E poi – soggiunse, benché sapesse che quest'ultimo dettaglio sfiorava Tommaso solo lontanamente – essere Governatore di una città come Imola ti permetterebbe di guadagnare molto e avere una posizione importante.”

Anche solo pensare una cosa simile feriva Bianca, che ormai si era abituata ad avere Tommaso tutto per sé, impegnato per poche ore al giorno in mansioni di scarsa importanza, senza doverlo dividere con nessun'altra. Però si rendeva conto che Caterina non si sarebbe mai piegata a chiedere il suo ritorno, se non lo avesse ritenuto strettamente necessario per la sua sicurezza.

Vedere come il viso di Tommaso si stesse pian piano accendendo di speranza di fronte alla sua affermazione fu per Bianca una vera pugnalata tra le scapole.

Maledicendosi per la sua gelosia e la sua possessività, Bianca riuscì a trattenere solo per poco le lacrime, mentre, con la voce un po' soffocata diceva: “Accetta.”

Tommaso aprì la bocca, come per ribattere con un fermo 'no', ma Bianca, le guance che cominciavano a rigarsi, gli mise una mano sul braccio e rimarcò: “Accetta. Scrivile subito, prima di cambiare idea.”

L'uomo non riuscì a dissimulare il sollievo dovuto a quel permesso esplicito della moglie e tanto bastò a Bianca per non sopportare più la vista dei suoi occhi brillanti.

Mentre la sua giovane moglie riprendeva la sua peregrinazione per il palazzo, Tommaso sentiva il cuore battere all'impazzata e subito si buttò alla scrivania, per mettere nero su bianco il suo ennesimo giuramento di fedeltà nei confronti della sua signora, la Contessa Caterina Sforza.

 

Alfonso Este aveva deciso di porre fine al suo soggiorno forlivese e così aveva fatto preparare i suoi pochi bagagli e i cavalli per quella mattina. Voleva partire presto, per sfruttare il più possibile le ore di luce, dato che la sera scendeva sempre più in fretta man mano che ci si addentrava nell'inverno.

Stava attendendo la Contessa che aveva insistito per salutarlo appena prima della partenza, giusto, aveva detto, per scambiarsi le ultime parole in confidenza, lontano dalle cerimonie d'addio che si erano tenute in gran pompa la sera prima.

Alfonso la stava aspettando nel cortile d'addestramento ancora deserto. Era accanto al suo cavallo e gli dava di quando in quando qualche pacca sul collo, guardandosi attorno in cerca della signora di Forlì.

A quell'ora non c'era ancora in giro quasi nessuno, a parte qualche guardia e un paio di stallieri mezzi addormentati.

Il baio dell'Este allargò le froge e fece un breve nitrito, quando proprio dalle stalle uscì, con la corsa stentata dei suoi due anni scarsi, un bambino.

Sorpreso da quella visione, Alfonso andò incontro al piccolo, allungando istintivamente le mani quando lo vide in procinto di inciampare.

Lo prese tra le braccia e lo sollevò, in modo da poterlo guardare in volto e notò che stava piangendo, come se si fosse spaventato per qualcosa.

“Cosa ti ha fatto paura, eh, piccolino?” chiese, a voce bassa.

Non conosceva quel bambino. Era sicuro che non fosse uno dei figli della Contessa, tuttavia gli parve vestito troppo bene per essere il semplice figlio di un qualche abitante del castello.

Il piccolo si guardò alle spalle, come a muovere una silenziosa accusa, mentre il suo corpicino robusto veniva scosso da qualche tremito dovuto al pianto.

Alfonso seguì la direzione indicatagli e riuscì a scorgere per un secondo un profilo che ben conosceva, prima che questo si dileguasse nelle ombre della stalla. Quello che si era sottratto alla sua vista e quindi alla sua eventuale richiesta di spiegazioni era sì, invece, uno dei figli della Contessa: il più grande, Ottaviano, che di anni ormai ne aveva ben tredici.

L'Este rimise in terra il bambino e si chinò su di lui per chiedergli cosa fosse accaduto – seppur, si disse, un bambino di quell'età difficilmente avrebbe saputo spiegarsi adeguatamente – ma la voce gli morì in gola, mentre i suoi occhi si puntavano in quelli del piccolo.

“Bernardino!” esclamò Giacomo Feo, spuntando come una furia alle spalle di Alfonso: “Eccoti, finalmente! Ma dove ti eri cacciato?! La balia ti sta cercando da un'eternità!” e senza tante cerimonie acciuffò il bimbo e lo prese tra le braccia, sgridandolo una volta di più: “Lo sai che ci fai preoccupare, quando sparisci così!”

Gli occhioni verdi di Bernardino si riempirono ancora di lacrime, ma si trattava di un pianto silenzioso, quasi di paura, di fronte alla furia del Governatore Generale.

“Vostro figlio?” chiese Alfonso, trovandola come unica spiegazione plausibile per quel comportamento che, per quanto rabbioso, denunciava solo una forte preoccupazione.

Giacomo deglutì un paio di volte e poi guardò l'ospite indesiderato che finalmente se ne sarebbe tornato nella sua Ferrara e sporse in fuori il mento: “Esatto.”

L'Este riprese le redini del suo destriero, che se n'era stato tranquillo e immobile per tutto il tempo, e ripensò che in effetti aveva sentito dire che il Governatore aveva avuto un figlio da una popolana, morta di parto. Però, ora che vedeva suddetto figlio, non era del tutto sicuro delle chiacchiere che aveva sentito lungo il viaggio.

“Ha degli occhi meravigliosi.” insinuò, con un breve cenno del capo.

Giacomo, di riflesso, specchiò le sue iridi castane in quelle verdi ramate del figlio e poi tornò a guardare Alfonso, che concluse, sardonico: “Mi ricordano molto quelli di qualcuno di nostra conoscenza.”

Il Governatore Generale, stringendo impercettibilmente il braccio attorno a Bernardino, come se in qualche modo temesse di vederselo strappare di mano, studiò un momento Alfonso, chiedendosi fin dove volesse spingersi.

Il ferrarese comprese il significato di quello sguardo e si affrettò a scuotere il capo, con un sorrisetto, proprio mentre i passi della Contessa cominciavano a risuonare alle sue spalle.

“Non sono affari miei.” concluse l'Este, in un sussurro, strizzando l'occhio a Giacomo e volgendosi verso la signora della rocca.

Caterina guardò prima Alfonso e poi Giacomo e Bernardino, mentre lungo la schiena le scendeva qualche goccia di sudore freddo. Approfittando delle spalle dategli dall'Este, il Governatore fece appena segno di no col capo, come a dire che non era successo nulla di che, così la Contessa di rilassò un po' di più.

“Mia signora – salutò Alfonso – stavo giusto lodando il vostro Governatore Generale. È lodevole, da parte sua, occuparsi tutto da solo di un figlio, visto che la madre non può più farlo.”

Il naso dritto dell'Este vibrò un istante, divertito nel notare come l'espressione di Caterina apparisse più colpevole, che non imbarazzata, e decise di non calcare ulteriormente la mano. Dopo tutto, non poteva importargliene di meno, degli intrallazzi di sua cognata, almeno fintanto che non ledevano gli interessi di Ferrara.

“Soggiornare in questa rocca è stato un piacere.” concluse, facendo un inchino pomposo e un baciamano altrettanto pretenzioso e poi salì in sella, senza porre altro indugio.

Caterina si schiarì la voce e disse: “Avervi come ospite è stato un vero onore.”

Alfonso chinò il capo, con il suo solito sorriso stampato sulle labbra.

Si infilò il cappello che aveva legato alla sella e raddrizzò la piuma che lo adornava: “La prossima volta che sarò da queste parti non esiterò a farvi visita.”

La Contessa assicurò che l'ospitalità non gli sarebbe stata negata e, appena prima che il ragazzo spronasse il suo baio per andare a raggiungere il resto del corteo ferrarese – già fuori dalla rocca, in procinto di mettersi in viaggio – gli disse, con fermezza: “Vi raccomando mia sorella Anna Maria. Non fatela soffrire più.”

Giacomo fingeva di non ascoltare, ben sapendo che quelli erano discorsi privati in cui lui non c'entrava nulla, così si stava dedicando a Bernardino, asciugandogli il naso e le guance con la manica del giubbetto.

Tuttavia non gli sfuggì il momento di esitazione di Alfonso Este e poi la strana curva presa dal suo sorriso, ormai un ghigno al limite del beffardo, mentre rispondeva: “Come la vostra signora mi ordina.”

Dopo gli ultimi saluti di rito, Alfonso diede di tallone al cavallo che partì immediatamente, sollevando una piccola nuvoletta di polvere.

Caterina era ancora pensierosa, nemmeno lei convinta dal tono con cui il figlio di Ercole Este l'aveva rassicurata in merito ad Anna Maria.

“Avanti – bisbigliò Giacomo al piccolo Bernardino – vai da tua madre e abbracciala forte.” e lasciò giù il bambino, che con le sue gambotte ancora troppo corte per dargli un bel passo, andò fin da Caterina, aggrappandosi alle sue gonne.

La donna, con ancora la mente altrove, lo prese tra le braccia. Per quanto fosse in pena per la sorte di sua sorella, era anche scossa dalla tensione provata poco prima, quando aveva visto Giacomo con Bernardino a fronteggiare il loro ospite. Alfonso aveva capito o per lo meno aveva avuto un'intuizione corretta. A quel giovane la cosa non importava, era abbastanza palese, ma in futuro, se qualcun altro ospite avesse visto e fatto due più due...

Crescendo, Bernardino assomigliava a lei sempre di più. Non solo nel colore e nel taglio degli occhi, ma anche nella forma del viso e delle labbra. Prima o poi sarebbe stato quasi impossibile nascondere la verità, soprattutto in quel mondo pettegolo.

“Faremmo meglio a trovargli un posto sicuro fuori dalla rocca.” disse piano Caterina: “Una famiglia che se ne prenda cura, magari.”

Giacomo si irrigidì e allungò le mani, per farsi restituire il figlio: “Parli così perché ti sei agitata. È andato tutto bene, andrà sempre tutto bene.” ribatté il giovane, con ottuso ottimismo.

Caterina sospirò, ripassandogli Bernardino, ma ormai nella sua mente si era fatta strada quell'idea e non se ne sarebbe andata.

 

Ermes Sforza raggruppò i fogli che suo zio Ludovico gli aveva appena passato. I suoi occhi allungati indugiavano di quando in quando su una frase, ma decise che avrebbe avuto abbastanza tempo per leggere tutto con calma lungo il viaggio.

Il Moro aspettò con pazienza che il nipote sistemasse i documenti nella sua cartella e poi attirò la sua attenzione con un suono gutturale.

Ermes sollevò il viso, mettendo in mostra le labbra imbronciate e il naso importante, che ricordava in modo impressionante quello di suo zio, e si mise in ascolto.

Ludovico sospirò e disse, con cautela: “Credo non sia necessario ricordarvi che dinnanzi al papa dovrete parlare a nome di vostro fratello Gian Galeazzo e non mio.”

Ermes annuì lentamente. La carriera diplomatica aveva messo in luce la sua grande capacità di dissimulazione e di reticenza, facendolo in fretta diventare un uomo importantissimo per il governo difficile e contradditorio del Moro.

Benché Ermes avesse solo ventidue anni, sapeva tenere le redini di una trattativa molto meglio di uomini col doppio della sua età. A volte Ludovico lo invidiava per la sua freddezza e la sua abilità nel non mostrare mai quali fossero i suoi veri pensieri.

Anche in quel frangente, mentre gli ricordava di non sbandierare troppo il fatto che ormai il legittimo Duca fosse solo un fantoccio, non riusciva a comprendere quali fossero i veri pensieri del nipote.

Ermes assicurò con cura i laccetti della sua cartella e poi, con un lieve tremolio del doppio mento, concluse: “Se questo è tutto, mi preparerei per la partenza.”

Il Moro si alzò dalla scrivania e assicurò: “Vi farò trovare una scorta degna di questo nome.”

Il nipote ringraziò e uscì dalla saletta con la cartella di cuoio sotto al braccio. Per quanto non ne avesse fatto parola con suo zio, Ermes non era certo che Alessandro VI si sarebbe bevuto la storia che il Moro aveva confezionato con tanta cura.

Avevano atteso decisamente troppo per mandare una delegazione a Roma a giurare fedeltà al Santo Padre e la posizione scomoda di Ludovico rendeva quel temporeggiare ancora più sconsiderato.

Mettere avanti le mani, dicendo al papa che il ritardo era dovuto solo ed esclusivamente alla salute cagionevole del Duca Gian Galeazzo Sforza era un azzardo inaudito.

Senza contare che ormai in gran parte della penisola e non solo si sparlava della condotta ignobile tenuta da Ludovico nei confronti del figlio del legittimo Duca, tenuto quasi in ostaggio a Milano, mentre il padre si trovava a Pavia, in una sorta di volontaria reclusione.

Ermes andò nelle sue stanze, per preparare gli ultimi bagagli. Aveva deciso di portare con sé vestiti molto pesanti, temendo i rigori dell'inverno. Con un mezzo sorriso che gli incrinò il solito broncio, si ritrovò a ricordare quando, più o meno nello stesso periodo dell'anno, era dovuto andare a Napoli a rappresentare suo fratello durante le nozze per procura con Isabella d'Aragona.

Il sorriso si spense subito, rilasciando il posto alla sua classica smorfia a metà strada tra il triste e l'annoiato, nel pensare come sua cognata ora fosse già al settimo mese della sua seconda gravidanza, esattamente come la moglie del Moro lo era della prima. Per un diplomatico, già pratico delle dinamiche di corte come era lui, non era difficile capire quale dei due bambini avrebbe avuto la meglio.

Se poi il figlio del Moro fosse stato un maschio e quello dell'Aragona una femmina...

Ermes sospirò e gettò la cartella nel borsone che avrebbe legato alla sella. Una cosa per volta, pensò. Prima di tutto doveva cercare di appianare i dissidi con papa Borja e attirarsi le sue simpatie, dato che lo spagnolo non si era ancora schierato apertamente né per Napoli né per Milano.

Solo dopo, in un secondo momento, Ermes avrebbe deciso con chi schierarsi, nella guerra intestina del Ducato.

Prese la mappa dal tavolo e, prima di ripiegarla e metterla in borsa, ricontrollò un'ultima volta il suo itinerario. Due tragitti diversi all'andata e al ritorno, per ridurre i rischi. Soste brevi e ponderate lungo la strada, quasi sempre da parenti e famiglie amiche. E tra una cena e l'altra era necessario anche cercar di convincere più parenti e amici possibile a sposare la causa milanese a scapito di quella napoletana.

L'unico rammarico, per Ermes, era il non poter far tappa anche a Pesaro, decisamente troppo fuori dalla rotta. Avrebbe voluto poter parlare a quattr'occhi con Alessandro Sforza per capire quanto ci fosse di vero nella chiacchiere raccolte dalle spie milanesi circa una sua possibile promessa di matrimonio a Lucrecia, la figlia del papa.

Ermes prese il borsone e se lo caricò in spalla, diede un'ultima occhiata alla sua stanza per controllare che fosse tutto in ordine, e pensò che avrebbe chiesto notizie del presunto sposalizio imminente a suo zio, il Cardinale Ascanio, per quanto non si fidasse troppo dei porporati di Roma che, una volta indossato l'abito talare, avevano spesso difficoltà a ricordare a chi andava la loro fedeltà.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 186
*** L'inverno romano ***


 

Il Cardinale Ascanio Sforza stava leggendo una missiva arrivata dai suoi contatti ferraresi, con cui veniva informato del fatto che a fine novembre Ercole Este aveva accolto nel suo piccolo Stato gran parte degli ebrei esuli dalla Spagna.

Con una piega severa che si formava a lato della bocca, il Cardinale non finì nemmeno la lettera, saltando a piè pari i convenevoli e chiedendosi come mai suo fratello Ludovico non avesse approfittato di quell'occasione prima che lo facesse il ferrarese. Milano avrebbe avuto un gran bisogno di fondi, se davvero si stava preparando a una guerra, e qualche ebreo errante era esattamente ciò di cui aveva bisogno.

La voce di uno dei suoi servi personali lo riscosse. Si voltò a guardare il giovane che stava sulla porta e che gli ricordava dell'ora tarda.

“Il messo del Duca di Milano è già nella sala delle udienze.” annunciò il ragazzo, tenendo lo sguardo basso.

Ascanio gettò la lettera sulla scrivania e si alzò con uno sbuffo. Era proprio curioso di vedere chi era stato scelto per quel compito delicato. Per qualche tempo aveva creduto di veder arrivare a Roma il nipote Gian Galeazzo, ma era certo che alla fine si sarebbe scelto un rappresentante. O meglio, che Ludovico gli avrebbe scelto un rappresentante.

“Arrivo subito.” fece Ascanio, guardandosi con una punta di vanità allo specchio a parete, congedando il servo con un cenno della mano su cui spiccava l'anello cardinalizio.

 

Caterina stava temporeggiando, cercando con discrezione una famiglia che potesse ospitare Bernardino in città. Non voleva allontanarlo del tutto, e si diceva che suo figlio avrebbe comunque seguito le lezioni dei precettori della rocca e avrebbe imparato a combattere e cavalcare sotto i suoi occhi, tuttavia voleva trovare un punto d'appoggio fuori da Ravaldino, che le permettesse di saperlo al sicuro da sguardi indiscreti e da pettegolezzi scomodi.

Il piccolo si stava rivelando sveglio e molto vivace, però i suoi occhi si velavano sempre quando intravedevano Ottaviano o Cesare e questo a Caterina non piaceva.

Non aveva ancora avuto il coraggio di parlarne apertamente né con Giacomo né tanto meno coi suoi figli. Col marito non vi aveva fatto cenno col timore che egli potesse appigliarsi a quell'ennesimo pretesto per scagliarsi contro Ottaviano, magari addirittura in pubblico, rendendo l'aria nella rocca ancora più tesa. Con i due bambini, invece, Caterina non aveva ancora parlato perché non sapeva come prendere l'argomento. Se li avesse accusati apertamente, di certo almeno Ottaviano se la sarebbe legata al dito e avrebbe fatto di tutto per vendicarsi in qualche modo.

Così, tra una passeggiata in città e l'altra, Caterina cercava di carpire notizie e conoscere meglio alcune famiglie, per sceglierne una adatta a custodire Bernardino, almeno per qualche tempo.

 

Dicembre stringeva Roma in suo pugno, facendo gelare le pozzanghere e trasformando spesso la pioggerella in nevischio.

Se il Tevere scorreva ancora rabbioso e gorgogliante senza accennare a ghiacciarsi, le ossa di Rodrigo Borja non erano altrettanto resistenti.

Per quanto ci fossero sempre i camini accesi, il papa stava soffrendo quel freddo come un affronto personale. Non gli piaceva essere scosso dai brividi davanti ai suoi sudditi e ospiti, benché anche questi mostrassero segni di insofferenza.

Ermes Sforza, invece, sembrava completamente a suo agio, in quell'algida sala, e se ne stava ben bello, con il suo faccione imbronciato, vestito in modo raffinato, ma decisamente leggere per l'inverno.

Aveva svolto la sottomissione al papa con una diligenza paurosa e si stava perdendo in frasi di rito che Rodrigo detestava, ma che era costretto a ricambiare con altrettanta cordialità.

Dalla porta entravano e uscivano di quando in quando dei porporati, tra cui Ascanio Sforza, che si andò subito a sistemare contro la parete, incuriosito dalla presenza del nipote.

“Vorrete esser tanto gentile da rimanere presso la nostra santissima corte per il Santo Natale.” disse Alessandro VI, senza ammettere repliche.

Ermes sbatté un attimo le palpebre pesanti, ma si aspettava un simile invito, dato che si era ormai vicini al venticinque dicembre, perciò accettò subito: “A nome del mio signore, il Duca di Milano, vi ringrazio infinitamente per la vostra ospitalità.”

Il papa gli sorrise e si disse soddisfatto per quel risvolto. Voleva sondare a fondo gli animi di Milano, capire quanto ci fosse di vero sulla malattia del giovane Duca e sui maneggi del Moro con i francesi.

Ermes si congedò in fretta, a quel punto, rincuorato a sua volta dalla prospettiva di restare a Roma ancora qualche tempo. Voleva scoprire quale fosse la posizione del papa e se fosse possibile tirarlo dalla parte di Milano, in caso di guerra.

Mentre si avvicinava alla porta, Ermes notò Ascanio. Non lo vedeva da molto tempo, ma lo avrebbe riconosciuto ovunque, con quel naso lungo e quegli occhi infossati.

Il Cardinale gli fece un breve gesto con la mano, per chiedergli di incontrarsi nei suoi alloggi. 'Questa sera' sillabò, senza emettere un suono.

Ermes mosse impercettibilmente il capo per accettare e uscì. Ecco un'altra occasione ghiotta che gli si presentava su un piatto d'argento: era il momento di scoprire quanto ci fosse di vero nel presunto compromesso di matrimonio tra Giovanni Sforza e Lucrecia Borja.

 

La lettera di Tommaso Feo arrivò alla rocca di Ravaldino che era ormai quasi sera.

Caterina non perse tempo in spiegazioni, quando Giacomo le chiese chi mai le avesse scritto e perché mai avesse tanta fretta di leggere il messaggio. Dicendogli semplicemente di aspettarla al Paradiso, la Contessa si andò a sistemare nello studiolo del castellano, in quel momento deserto e illuminato solo da un paio di candele di sego e dal camino che si stava spegnendo.

Si sedette alla scrivania e spiegò con lentezza la carta, chiedendosi se sua madre Lucrezia avesse a sua volta ricevuto una lettere simile, ma scritta dal pugno di Bianca.

Non sapeva che aspettarsi. L'attesa per quella missiva era stata lunga e spesso il passare dei giorni l'aveva quasi convinta che non ci sarebbe mai stata una risposta. Aveva anche pensato di scrivere di nuovo a Tommaso Feo, ma alla fine aveva desistito, dicendosi che se la lettera non fosse andata persa come temeva, avrebbe dato una pessima impressione, dimostrandosi solo impaziente e ansiosa.

Fece un respiro profondo e finalmente puntò gli occhi sul foglio ingiallito, illuminato dalla luce tremolante delle due fiammelle.

La grafia di Tommaso era come sempre chiara e precisa. Le ci volle un istante per leggere l'intero messaggio, che, dopo una brevissima intestazione formale, diceva semplicemente: 'accetto la vostra offerta e resto in attesa di sapere quando potrò tornare nel vostro Stato'.

Caterina sorrise, trionfante, malgrado tutto. Per quanto il biglietto apparisse distaccato e quasi freddo, vedere la firma di Tommaso, seguita dall'inciso 'vostro soldato fedele', riaprì il cuore della Contessa.

Quali che fossero le nubi che si stavano addensando sull'Italia, Caterina cominciava a credere che sarebbe riuscita ad affrontarle e a rivedere il sereno.

Richiuse la lettera con cura, prese il necessario per scrivere e buttò subito giù una risposta. Che Tommaso e Bianca arrivassero in gennaio, giusto il tempo di destituire con i dovuti onori il vecchio Governatore di Imola. E di avvisare Giacomo.

Caterina a quel punto firmò, con uno svolazzo del tutto inatteso, chiuse con ceralacca e andò in cerca di un servo, affinché provvedesse a far partire il prima possibile la loro staffetta più rapida.

 

Ermes si lisciò l'abito sulla pancia un po' tesa per il gran mangiare e lodò la cucina per le prelibatezze che erano state messe in tavola.

“Sì, devo ammettere di essere stato molto fortunato con il vitto e l'alloggio.” ridacchiò Ascanio, finendo il suo vino con un unico sorso.

I servi si affrettarono a togliere i piatti vuoti da sotto al naso dei due uomini e subito dopo una nuova portata, questa volta di dolci, fece capolino per chiudere al meglio la cena.

“Decisamente una mensa molto ricca.” notò Ermes, il cui naso appena arricciato sottintendeva una vaga contrarietà, dato che da un religioso si sarebbe aspettato un po' più di sobrietà, tuttavia appena assaggiò la spongata tutta la sua severità svanì: “Che dolce celestiale!” esclamò, dimenticandosi per un attimo di non masticare a bocca spalancata.

Ascanio sorrise molto compiaciuto: “Vi piace, caro nipote? È esattamente come quella che mio padre Francesco Sforza, vostro nonno – precisò, come se ce ne fosse bisogno – prediligeva sopra ogni altro dolce. Sfoglia ricoperta da marmellata di pere e mele, mandorle, frutta candita e ovviamente pinoli con sopra un altro strato ancora di sfoglia.” elencò il Cardinale, indicando la pietanza mentre Ermes la ingurgitava, ben felice di potersi trovare d'accordo col suo defunto nonno sulla bontà di quel dolce.

Deglutendo a fatica l'ultimo boccone, Ermes recuperò un po' di dignità e fece notare: “Dovete aver faticato parecchio per spiegare ai cuochi che volevate... Non è un dolce di queste parti.”

“Infatti.” annuì Ascanio, prendendo per sé appena un pezzettino di spongata: “Ma un Vice Cancelliere può chiedere quel vuole in questa corte.”

Quell'affermazione apparentemente casuale fece riprendere a Ermes coscienza di quello che stava facendo. Era lì in veste ufficiale e non doveva in alcun modo lasciarsi fuorviare da cose come i dolci, per quanto deliziosi.

“Giusto, da quando Rodrigo Borja è diventato papa, avete fatto molta carriera. Molto in fretta.” disse il giovane, allontanando da sé il piatto, come a precludersi ogni altra tentazione di distrazione.

Ascanio, un po' indispettito da quel gesto, capendo che il nipote aveva ripreso le vesti dell'ambasciatore, si limitò a inclinare il capo: “Sono un uomo influente da anni, qui in Vaticano.”

Ermes si passò un secondo la lingua sulle labbra, riassaporando la dolcezza della marmellata e concluse: “Tanto da poter portare il papa verso la causa milanese?”

 

“Non avevo dubbi.” disse a voce bassa Giacomo, mettendosi a guardare ostinatamente fuori dalla finestra.

Caterina aveva aspettato qualche giorno per riferire a suo marito quello che Tommaso le aveva scritto, e si era aspettata una reazione simile. Anzi, se l'era aspettata peggiore.

“Se tu lo chiami, è ovvio che lui corre.” rimarcò il Governatore Generale, senza intonazione.

“Non ha affatto corso – precisò la Contessa, afferrando uno dei libri contabili, tanto per non starsene con le mani in mano – ci ha messo settimane a decidersi e credo che alla fine sia stata mia sorella a decidere al posto suo.”

Giacomo strinse i denti e quando si voltò per guardare la moglie, la trovò immersa nel controllo dei conti della città. Capì che era solo una recita per evitare discussioni, ma finse di credervi.

Sistemandosi il giubbetto imbottito tirandolo verso il basso con entrambe le mani, disse: “Dato che hai da fare...” e si affrettò a raggiungere la porta.

Senza una meta, il Governatore Generale delle truppe e delle rocche si bloccò appena fu in corridoio. Avrebbe potuto andarsene al Paradiso e dormire fino a sera. Oppure farsi un giro per Forlì. Non che ne avesse voglia.

Si mise allora a vagare per i corridoi freddi di Ravaldino, le mani allacciate dietro la schiena e gli occhi persi nei suoi pensieri. Di quando in quando incontrava qualcuno che lo salutava con un breve inchino o anche con una mezza riverenza, in rispetto al suo ruolo, ma Giacomo non si prese il disturbo di rispondere ad alcuno.

Il potere che la sua carica gli conferiva non era immenso, ma era comunque notevole ed egli ne stava approfittando sempre di più e spesso senza avvedersene. Gli dava uno strano piacere il poter non rispondere ai saluti o pretendere che questo o quel servo gli facessero questo o quel piacere.

Aveva più soldi di quanti non ne avesse mai avuti in vita sua e il suo guardaroba stava diventando degno di quello di un nobile.

Aveva una donna che amava alla follia, della quale non si sarebbe mai stancato e, anche se spesso doveva dividerla con lo Stato, la sentiva profondamente e solo sua. Anche quando sentiva la sua posizione messa in pericolo, come quando Alfonso Este era stato ospite alla rocca, alla fine Giacomo aveva riconferma dei sentimenti della moglie non appena potevano restare soli nel loro Paradiso e tanto gli bastava per scacciare i fantasmi.

Eppure il suo animo era inquieto.

Voltando un angolo con particolare veemenza, Giacomo quasi andò a sbattere contro l'ambasciatore milanese Sfrondati, che stava parlottando animatamente con il Conte Ottaviano.

Il ragazzino occhieggiò verso il Governatore Generale. La sua somiglianza con il suo defunto padre era sempre più palese. Anche se Giacomo aveva sempre visto Girolamo Riario da lontano o di sfuggita e ne servava un ricordo molto fumoso, vedere Ottaviano gli riportava alla mente ogni dettaglio del viso del defunto Conte.

I suoi tredici anni avevano reso il suo viso più allungato, le labbra piene e con la stessa inclinazione sfuggente di quelle di Girolamo. I suoi occhi, poi, per quanto tendenti al verde con quella luce, brillavano della stessa dispotica furia che aveva animato quelli del defunto padre.

Giacomo restò immobile, in attesa che uno dei due – almeno il milanese, che diamine – lo salutasse rivolgendosi a lui come si doveva. Invece entrambi si limitarono a fissarlo fino a che il Governatore, intimidito da quel sodalizio silenzioso, riprese a camminare veloce per sottrarsi al loro sguardo.

 

La mezza ammissione ottenuta da Ascanio Sforza dopo la loro prima cena privata aveva dato a Ermes molto su cui riflettere.

Un matrimonio che avesse unito i Borja agli Sforza era da prendere con le pinze, a maggior ragione se lo sposo prescelto era Giovanni, signore di Pesaro. Un uomo a suo modo fedele a Milano, ma talmente pavido e attaccato al suo particolare da poter diventare un insospettabile pericolo nel momento sbagliato.

Alessandro VI si era dimostrato molto affabile con Ermes, permettendogli in più di un'occasione di intrattenersi con lui durante il pomeriggio e la sera. Per Natale, poi, aveva insistito affinché il milanese partecipasse 'come uno di famiglia' al banchetto che aveva seguito la messa solenne.

Tuttavia, per quanto Ermes avesse tentato con tutto se stesso di lanciare ami e suscitare la vanità del papa, questi non si era lasciato scappare nemmeno mezza parola circa le sue intenzioni sul futuro.

Rodrigo Borja era stato tanto abbottonato nel suo discorrere che Ermes aveva quasi avuto il dubbio che l'uomo ancora non avesse deciso da che parte schierarsi.

Se da un lato Alessandro VI biasimava gli Orsini per il loro essersi schierati apertamente con Napoli, dall'altro se la prendeva anche con Savonarola per aver magnificato in più di un'omelia Carlo VIII, re di Francia, additandolo come re giusto e cristianissimo, riformatore della Chiesa.

Al contempo il papa sembrava simpatizzare tanto per Ferrante quanto per il Moro, confondendo le acque, mescolando le carte e lasciando ogni interlocutore – Ermes compreso – con il dubbio di essere stato preso per il naso per tutto il tempo.

“Avete progetti particolari, lungo la strada del ritorno?” domandò Rodrigo, ancora rosso per una risata sguaiata in risposta a una battutaccia di uno dei dignitari romani ospite in quella cena natalizia.

Ermes, che al volgare lazzo aveva concesso appena un sorrisetto tirato, annuì, parlando a voce abbastanza alta da coprire il chiacchiericcio della sala: “Prima di tutto mi fermerò a Forlì, poi risalirò verso nord.”

In realtà aveva un serratissimo programma di soste presso varie corti, per poter sensibilizzare più famiglie possibile alla causa del Moro, tuttavia pensò che al papa sarebbe bastato sentir nominare quella città sopra le altre.

Infatti Rodrigo si fece subito più serio e, corrugando la fronte, disse: “Allora sarete tanto gentile da salutare vostra sorella da parte mia.”

“Sorellastra. Siamo fratelli solo da parte di padre.” prese le distanze Ermes, rigido.

Il papa trovò quell'affermazione la cosa più interessante uscita dalle labbra di quel pingue emissario milanese.

In tutti quei giorni, infatti, Rodrigo aveva cercato di scucire notizie su Milano e sui piani del Moro o almeno sulla salute del legittimo Duca, ma quell'Ermes Sforza era riuscito a sviare ogni domanda più o meno diretta con frasi di circostanza, formule trite e ritrite e insulsaggini simili. Mentre ora, che non avrebbe avuto motivo, offriva al papa un così succulento dettaglio su cui speculare.

“Credevo che i figli di Galeazzo Maria Sforza, pace all'anima sua, fossero uniti come pochi, benché di madri diverse...” buttò lì lo spagnolo, giungendo le mani sotto al mento, d'improvviso disinteressato tanto al cibo quanto alle battutacce degli altri ospiti.

Ermes, che aveva parlato a quel modo di proposito per evitare domande su argomenti decisamente più sensibili per il bene dello Stato, colse volentieri la palla al balzo e ribatté: “Siamo uomini e donne, Vostra Santità, anche noi soggetti alle gelosie e alle invidie. Una volta per esempio...” e l'ambasciatore si gettò in un racconto in parte frutto di ricordi e in parte di fantasia in cui analizzava uno screzio tra lui e suo fratello Alessandro, nato per un giocattolo conteso.

Alessandro VI, per nulla interessato ai litigi di due bambini, lo lasciò comunque parlare, sperando che il discorso li portasse laddove voleva lui.

E invece Ermes fu abbastanza abile da non nominare più Caterina Sforza e Rodrigo se ne andò a dormire pieno come un uovo, con la testa che rimbombava di memorie di un bambino nato e cresciuto in un palazzo ducale le cui stanze più nobili confinavano con un pollaio.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 187
*** Bellum inquit se ipsum alet ***


 

“Mia signora – stava dicendo Luffo Numai, versando con servizievole gentilezza un po' di vino alla Contessa – sapete bene che ormai vostra figlia Bianca ha undici anni e sta entrando nei dodici...”

Caterina l'ascoltava con distacco solo apparente, mentre i suoi occhi vagavano per il salone addobbato a festa.

Per quel Santo Stefano si era deciso di non badare troppo a spese. L'inverno sarebbe stato rigido e la Contessa aveva deciso di dare un contentino ai nobili di Forlì, accogliendoli all'interno del salone delle feste della rocca, piccolo, ma molto accogliente.

Tutti quanti stavano ballando in più cerchi concentrici una musica molto ritmata, in quel momento, e tra la folla festante si poteva ben riconoscere anche Bianca, l'oggetto dei discorsi del Consigliere.

Anche da quella distanza Caterina poteva vederne gli occhi brillanti e le guance piene e colorite. In tutta coscienza, non poteva nemmeno pensare di darla in sposa a qualcuno, non così presto. Si era fatta un'idea precisa circa le qualità che il futuro marito di sua figlia avrebbe dovuto avere e la prima in assoluto era il sapersi guadagnare l'amore di Bianca. Ovviamente non aveva mai detto una simile cosa a nessuno dei suoi collaboratori per paura che la tacciassero di essere solo una donna debole e con la testa tra le nuvole, ma tant'era.

“Le ragazze della sua età – proseguì Luffo, spostando appena la sedia per farsi più vicino – devono avere almeno un pretendente, se non proprio già un marito.”

Caterina bevve un po' di vino, continuando a indugiare sui ballerini che si stavano esibendo con giovialità nel centro del salone. Tra loro c'era anche Giacomo, spinto dalla stessa Contessa a precederla nelle danze, in modo tale da poter avere un momento con Numai. Mentre osservava il bel profilo di suo marito accendersi in una risata mentre le sue mani si intrecciavano tanto a destra quanto a sinistra con figlie di dignitari forlivesi, Caterina cominciò a pentirsi di aver acconsentito all'abboccamento con il Consigliere.

“Non voglio più girarci intorno, mia signora.” concluse Luffo, scuotendo il capo nell'accorgersi quale fosse il fulcro vero dell'attenzione della Contessa, i cui occhi erano incollati al Governatore Generale che si stava divertendo in mezzo alla sala: “Astorre Manfredi sarebbe la scelta più logica.”

Solo a quel punto, accompagnata dalla musica che si spegneva pian piano lasciando senza fiato quelli che si erano cimentati nello scatenato ballo, Caterina si voltò verso Numai e rispose, semplicemente: “No.”

L'uomo strinse le labbra tanto da farle diventare bianche e poi provò, piccato: “Allora almeno pensate a una politica matrimoniale per vostro figlio Ottaviano. Lui di anni ne ha già tredici, quattordici in aprile! Se è vero che per un maschio si può attendere di più a cercare, è anche vero che la situazione del Conte è delicatissima!”

Inconsciamente la Contessa cercò allora il figlio maggiore e lo vide schiacciato contro una delle pareti, poco lontano dal fratello Cesare, la cui tonsura e il cui vestito scuro spiccavano come un pugno nell'occhio in quella girandola di colori e acconciature elaborate.

I musici, dopo qualche istante di pausa, ripresero a suonare, questa volta scegliendo una melodia molto dolce e tranquilla.

“Perdonatemi. È arrivato il turno di ballare anche per me.” fece Caterina, alzandosi e lasciando Luffo con un palmo di naso.

Il Consigliere guardò la sua signora scendere dal palchetto e raggiungere i suoi ospiti che l'accolsero con grida di esultanza.

Grazie al cielo, pensò l'uomo, si trattava comunque di un altro ballo di gruppo. Si mise a seguire con lo sguardo la Contessa, apprezzandone le forme morbide ben disegnate dal vestito, lo stesso vestito da cerimonia che le aveva visto addosso altre cento volte. La vide prendere posto in modo apparentemente casuale accanto al Governatore Generale, il cui abito era invece nuovo fiammante, del velluto più pregiato d'Italia.

Luffo afferrò con stizza il calice lasciato a metà dalla Contessa e se lo portò alle labbra, bevendo tutto il contenuto in un unico sorso.

 

La lettera di Ermes Sforza lo precedette di appena un paio di giorni. Caterina, appena aveva saputo che suo fratello sarebbe arrivato in Forlì, aveva predisposto affinché la sua corte si presentasse al meglio.

Aveva fatto dare una rapida rinfrescata ai vestiti migliori dei suoi figli e ne aveva approfittato anche per ingaggiare ancora per qualche giorno i musici che avevano suonato alla rocca a Natale e Santo Stefano.

Ermes arrivò finalmente in città il 31 dicembre, accompagnato da una neve spessa e pesante.

La corte al gran completo si presentò al nuovo ospite appena fuori dalla rocca, davanti a una discreta folla di forlivesi che avevano sfidato le intemperie.

Caterina accolse il fratello con tutti i crismi, presentandogli a uno a uno i figli – Bernardino escluso, ovviamente – e pregandolo formalmente di partecipare alla festa di Capodanno che si sarebbe tenuta proprio quella notte.

Il giovane milenese, ovviamente accettò con garbo l'invito e poi si ritirò negli alloggi per lui preparati, a riposarsi dal viaggio, riuscendone solo all'ora di cena.

Il banchetto di Capodanno si rivelò incredibilmente chiassoso e allegro. Sembrava quasi che i nobili di Forlì stessero esorcizzando la paura di un inverno rigido e foriero di carestie ballando fino a perdere il fiato.

La Contessa cominciava ad averne abbastanza di tutte quelle feste, che da Natale si susseguivano quasi senza tregua, ma ne comprendeva l'importanza.

Ermes, seduto al suo fianco in segno di ospitalità, non aveva parlato un granché, durante il pasto, più intento a gustarsi ogni portata che non a recuperare il tempo perso con la sorella.

Tuttavia anche lui aveva voglia di parlare un po' in privato con Caterina, perciò quando il clima si fece più disteso e le danze nel centro del salone divennero forsennate, Ermes chiese alla sorella, con un breve sorriso a incurvargli le labbra sporgenti: “Che ne direste di prenderci qualche tempo per stare soli a ricordare i bei tempi andati?”

Caterina non sperava di meglio. I suoi figli più piccoli erano già stati mandati a dormire, mentre Ottaviano, Cesare e Bianca se ne stavano rispettivamente a fissare con rancore la sala, a chiacchierare con uno dei preti di San Domenico e a ballare con due giovani contemporaneamente. E lei, non potendo ballare con Giacomo per più di due melodie consecutive per non attirare le chiacchiere, non aveva granché voglia di unirsi ai ballerini, perciò accettò immediatamente.

“Se qualcuno mi cerca – disse alla sua cameriera personale, passandole accanto nell'uscire dal salone – riferite che sono a colloquio con mio fratello.”

La moglie di Bernardino comprese che quel messaggio era da riferirsi a Giacomo Feo, che in quel momento stava saltellando come un folletto assieme agli altri giovani invitati.

La Contessa chiamò un servo, pregandolo di portare nello studiolo del castellano una bottiglia di prugnolino e un paio di calici.

Quando furono serviti, Ermes e Caterina si rilassarono. Erano seduti l'uno di fronte all'altra su due poltroncine imbottite, davanti al caminetto acceso, entrambi con in mano un bel bicchiere di liquore dolce e forte al tempo stesso.

“Volevo farvi i complimenti per i vostri figli – cominciò Ermes, alzando il calice verso la sorella con un gesto teatrale – che sono tanti, bellissimi e ottimamente istruiti.”

Caterina alzò le sopracciglia, come sempre colpita nel vedere come in genere per gli uomini della sua classe sociale l'ordine dei pregi dei figli era esattamente quello scelto anche da Ermes per muovere il suo elogio: la numerosità, l'avvenenza e solo in un ultimo l'istruzione.

“Ora che siamo da soli – disse la Contessa – possiamo darci del tu. Siamo fratelli, siamo nati nello stesso palazzo, cresciuti dalle stesse persone... E poi io proprio non ce la faccio a continuare a darti del voi.”

Ermes si schiarì un secondo la voce, guardando la fiammella delle candele sul tavolino, e poi, una mano sulla pancia tesa per il gran mangiare, disse semplicemente: “Capisco quel che dite e non mi spiace, se preferite darmi del tu. Io, però, preferisco dare del voi a tutti, perfino ai parente e anche in privato. Io sono un diplomatico e quindi ritengo sia meglio non sbilanciarmi mai. Ho troppo timore di cedere all'abitudine in pubblico, dando del tu a qualcuno quando invece dovrei dimostrarmi distaccato da chiunque.”

“Che male ci sarebbe se mi dessi del tu in pubblico?” domandò Caterina, incuriosita e un po' delusa da quella spiegazione.

Gli occhietti di Ermes la squadrarono nel dire: “Sorella mia, con tutto il rispetto, in un momento come questo non vorrei che qualcuno possa pensare che io propenda per la vostra parte. Come messo milanese, non posso mostrare simpatie personali per nessuno.”

Caterina si passò con cura il liquore in bocca, assaporandone il retrogusto amaro e poi deglutì rumorosamente: “Dunque la guerra è davvero alle porte?”

Ermes annusò il prugnolino e dopo aver vuotato il bicchiere se ne versò un altro, appena più abbondante. In fondo era festa anche per lui!

“Voi vi state preparando a questa evenienza, voglio sperare.” fece l'uomo, non troppo sibillino.

Caterina annuì subito. L'alcool le stava lasciando un piacevole calore nel fondo dello stomaco, molto più suadente di quello datole dal vino bevuto a cena. In quel momento, per quanto il discorso non fosse propriamente rilassante, la Contessa si sentiva tranquilla. Avere suo fratello, il cui viso riportava alcuni tratti così familiari, davanti a lei e sentirlo parlare con l'accento delle sue origini stava attenuando la nostalgia che l'attanagliava da ben più di qualche giorno.

Si era sentita sola, in quelle feste, tormentata dal ricordo di quello che era accaduto il giorno di Santo Stefano di sedici anni addietro. Avere con sé un pezzo della Milano che aveva amato era un dono più che gradito, per quanto effimero.

“Da mesi sto cercando di fare scorta di armi, munizioni e per quanto possibile cibo e vino.” assicurò la donna con un sospiro: “Ho anche potenziato l'esercito, favorendo le condizioni di vita dei soldati e accordando loro qualche vantaggio in termini economici.”

Ermes ascoltava con attenzione le sue parole, non troppo sorpreso nel sentirla così sicura di sé. Anche se avevano sette anni di differenza, egli ricordava quanto sua sorella fosse capace e ferrata in certe materie. Quando lui aveva avuto l'età della coscienza, lei era già cambiata – a quanto gli avevano raccontato – tuttavia l'aveva sempre considerata superiore alla maggior parte dei suoi conoscenti, in termini di strategia e tattica. Quando poi, qualche anno dopo la sua partenza da Milano, aveva sentito le sue mirabolanti imprese a Roma, non aveva avuto più dubbi.

Lasciò che la sorella gli elencasse altre misure preventive da lei messe in atto e si guardò bene dal chiederle se il legittimo Conte Ottaviano avesse mai preso parte a qualcuna di quelle decisioni.

Quando la donna ebbe finito il suo resoconto, Ermes provvide personalmente a rabboccarle il calice di liquore, sorpreso nel vederla tanto vigile anche dopo tutto quel bere, e si congratulò: “Sono davvero ben impressionato dal vostro ottimo governo e dallo sfarzo della vostra corte.”

Caterina ringraziò di cuore, sottolineando come i problemi finanziari non mancassero, ma fossero bene o male sotto controllo: “Anche grazie agli aiuto di nostro zio Ludovico.” dovette ammettere a malincuore.

“A proposito – sovvenne Ermes, come ricordandosene improvvisamente – mi rendo conto solo ora di non avervi mai fatto le condoglianze a titolo personale per la morte di vostro marito. L'ultima volta che ci siamo visti è stato durante la vostra visita a Milano, ma all'epoca era ancora vivo...”

Caterina si abbandonò contro lo schienale della poltroncina, l'allegria improvvisamente svanita dal volto: “Non c'è bisogno di farmi le condoglianze – disse – davvero, nessun bisogno. La morte di Girolamo per me non è stata una tragedia.”

Ermes notò con la coda dell'occhio come il prugnolino fosse prossimo a finire, ma non lesinò nel versare ancora un calice per sé e uno per la sorella: “Parlate molto apertamente – fece con un velo di rimprovero – non sareste una buona ambasciatrice, temo.”

“Parlo apertamente perchè sei mio fratello.” commentò Caterina, guardandolo poi di traverso, dubbiosa: “Dovrei potermi fidare almeno di te, voglio sperare.”

Ermes rise gioviale, la gola solleticata dal liquore: “Diamine, certo che potete!”

Poi l'uomo si fece appena più serio e soppesò, con una maturità che stonava col colorito acceso che avevano le sua guance e il luccichio acquoso dei suoi occhi: “Solo che affermazioni simili potrebbero scapparvi anche in pubblico... Insomma, su di voi ho sentito molte cose, e tra queste ce n'è una che mi state quasi confermando voi stessa.”

Caterina lo guardò interrogativa, così egli si sentì in dovere di continuare: “Molti dicono di voi che sembriate più una giovane innamorata, piuttosto che un'affranta vedova.”

Seguì un lungo silenzio, durante il quale l'unico rumore fu quello che bicchieri che venivano di quando in quando appoggiati al tavolino.

Alla fine fu la Contessa a parlare per prima: “So che nostro zio è molto interessato alla mia vita privata e questo mi infastidisce parecchio – non lasciò al fratello il tempo di intervenire e affondò il colpo – tuttavia nemmeno lui mi sembra di specchiata moralità, dato quello che accade nelle stanze del palazzo di Porta Giovia in questo periodo.”

Ermes inclinò appena il capo, il liquore che lo rendeva intorpidito e la stanchezza che iniziava a rendergli le palpebre pesanti. Si chiese se nel salone ci fossero ancora i battere dei tamburi e il fervore delle danze. La sua proverbiale capacità di restare equidistante e apparentemente privo di opinioni proprie stava venendo meno.

“Su questo punto non posso darvi torto – confessò, a denti stretti – in caso di nostro zio si sta consumando in piccolo quello che temo accadrà in gran scala.”

Caterina comprese di essere in quel momento molto più lucida del corpulento fratello, perciò cercò di lavorarselo al meglio per sapere il più possibile quale fosse la reale situazione alla corte di Milano: “Intendi dire che ci sono problemi tra Isabella d'Aragona e Beatrice Este, vero?” chiese.

Ermes sospirò, rigirandosi il bicchiere quasi vuoto tra le dita: “Problemi è una parola molto interessante. Sarebbe più corretto, però, dire che tra Beatrice Este e nostra cognata Isabella è in atto una vera e propria guerra. Quando la mogli di nostro zio ha scoperto che anche Isabella era incinta sembrava una furia. Ha gridato e strepitato tanto forte e tanto a lungo da mettere in agitazione tutto il palazzo.” il viso di Ermes si accese, mentre rideva al ricordo: “Qualcuno credeva addirittura che fossimo sotto assedio!”

Caterina fece eco con una risata altrettanto divertita, e lasciò che il fratello proseguisse per conto suo, raccontandole di come il piccolo Francesco fosse in realtà ostaggio del Moro e di quanto Isabella e Gian Galeazzo ci stessero soffrendo. Passò alle notizie sulla salute del Duca, mostrandosi molto scettico circa le cure a cui veniva sottoposto. Infine concluse dicendo che non si sarebbe affatto sorpreso di veder scoppiare una guerra tra Milano e Napoli legata proprio alla lotta intestina tra quelle due donne.

“Dunque sarebbe questione di scegliere tra Ludovico e Gian Galeazzo.” parafrasò Caterina, che cominciava a perdersi nei suoi pensieri.

Il quadro tratteggiatole da Ermes non lasciava troppo spazio alla fantasia. Se era vero che tanto Napoli quanto il Moro stavano solo aspettando un pretesto per dare fuoco alle polveri, era quasi certo che la miccia sarebbe stata offerta o da Beatrice o da Isabella. O da entrambe. Era una situazione paradossale, perchè il Duca era il marito di una napoletana, quindi avrebbe mosso formalmente guerra ai suoi suoceri...

“Voi da che parte stareste?” si informò Ermes, recuperando quel poco di lucidità che le ultime gocce di prugnolino gli consentivano di avere ancora.

Caterina scosse con forza il capo, prendendo per sé il fondo della bottiglia: “Le mie città sono sulla via Emilia. Se mi schierassi già adesso influenzerei la guerra ancor prima che inizi.”

“Ragionamento ineccepibile.” concordò Ermes, accorgendosi a mala pena di come quell'affermazione avesse solo sviato la sua domanda.

“E tu da che parte starai?” chiese Caterina, alzando il calice come ultimo brindisi della nottata: “Dalla parte di nostro zio o da quella di nostro fratello?”

Ermes sospirò, ricambiando il brindisi e finendo il suo liquore con un certo disappunto: “Io non voglio scegliere.”

Quella dichiarazione pesò su entrambi come un monito. Quale che fosse stata la loro ultima parola a riguardo, sarebbe stata comunque di tradimento, dato che chiunque avessero scelto, si sarebbero ugualmente trovati contro al loro stesso sangue.

 

Virginio Orsini ritirò la mano cercando di non sembrare troppo frettoloso né desideroso di strofinarsela contro i calzabrache per pulirsela. Non che la mano del Colonna fosse effettivamente sporca, solo che il contatto con la pelle di uno dei suoi storici nemici lo aveva fatto rabbrividire esattamente come se avesse toccato una carcassa marcescente.

“Ebbene – disse Prospero Colonna, offrendogli un calice colmo fino all'orlo e facendo quasi subito scontrare il proprio contro in modo tale da suggellare il patto una volta per tutte – da oggi chiamiamoci alleati, dunque.”

Virginio sorrise, meccanicamente, con uno sforzo che lo sfinì. L'aria fresca che spirava dal mare di Ostia e passava irriverente dal finestrone lasciato aperto per lasciar passare il vento d'inizio gennaio, smosse il suo pesante mantello e scostò una ciocca di capelli dalla fronte di Prospero.

Si vedeva subito che anche il Colonna era lì contro la sua volontà. Virginio aveva ragione di credere che se adesso era lì, c'era solo perchè aveva ricevuto le pressioni di Piero Medici e di Giuliano Della Rovere, che avevano avuto la grande idea di indurre – quasi costringere – Colonna e Orsini a suggellare un patto di alleanza volto a unire le forze per conquistare Roma.

Nulla di più folle. Anche se la miglior difesa era l'attacco e senza l'aiuto reciproco, nessuno di loro poteva sperare di poter sopravvivere a un attacco a Roma.

Con un groppo in gola, Virginio iniziò a bere il vino offertogli dal Colonna e Prospero fece altrettanto. Entrambi stavano silenziosamente augurando all'altro di strangolarsi con il primo sorso o almeno col secondo.

Finito il calice, Virginio avvertì una piacevole leggerezza alla testa ed ebbe appena lo spirito di ridere tra sé pensando che sua sorella Bartolomea aveva ragione da vendere: se il loro signor padre fosse stato ancora vivo, lo avrebbe di certo preso a schiaffi.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 188
*** La guerra delle Duchesse ***


 

Ermes aveva già ripreparato i suoi bagagli e si stava godendo l'ultima colazione a Forlì, presso la corte di sua sorella. Sarebbe partito nel primissimo pomeriggio, appena dopo il pranzo.

Avrebbe voluto potersi fermare di più, affascinato dall'accortezza con cui Caterina aveva saputo risollevare uno Stato sull'orlo del lastrico, ma la sua agenda era fittissima e suo zio lo attendeva al varco al palazzo di Porta Giovia, pretendendo da lui ottimi risultati.

La tavola era imbandita quasi come per un pranzo ed Ermes apprezzò moltissimo il vino fruttato e i deliziosi dolci che gli erano stati presentati dai servi sorridenti.

Era stato molto mattiniero e non si aspettava compagnia, perciò quando vide entrare nella sala il Governatore Generale Feo dovette mascherare al meglio la sua sorpresa.

Il nuovo arrivato, che per Ermes doveva avere a occhio e croce più o meno la sua stessa età, aveva gli occhi assonnati e i capelli castani un po' spettinati, e continuava a sbadigliare, mentre raggiungeva il suo posto a tavola.

“Buongiorno.” salutò Ermes, sollevando allegro il suo calice.

Giacomo ricambiò il saluto con meno entusiasmo e prese subito uno dei tortini, nella speranza che il cibo lo aiutasse a riprendersi dalla notte quasi del tutto insonne.

La sera prima, infatti, lui e Caterina avevano avuto un'accesa discussione sulle sorti di Bernardino.

Non erano mai trascesi, cercando di moderare termini e toni, tuttavia entrambi avevano avvertito la tensione che aleggiava tra loro e nessuno dei due aveva digerito l'opposizione dell'altro.

La questione si era aperta con Caterina che diceva lapidaria: “Ho deciso che Bernardino stia presso una famiglia di Forlì, almeno per il momento, e verrà alla rocca solo per seguire le lezioni di spada e dei precettori, quando sarà il momento.”

Giacomo aveva subito perso le staffe, ma era riuscito a tenere a freno la rabbia, nel commentare: “Certo, tu decidi sempre tutto da sola.”

Il silenzio che ne era seguito era stato assordante, ma molto breve, perché subito entrambi erano passati a elencare i motivi per cui il loro bambino sarebbe stato meglio e più al sicuro dentro o fuori dalla rocca.

Quando nessuno dei due aveva più trovato parole per confutare le opinioni dell'altro, si erano trovati accaldati e vicini e tanto era bastato per cercare di stemperare l'alterco con la passione.

Il risultato era stato che nessuno dei due aveva potuto chiudere occhio fino all'alba. Giacomo si era svegliato dopo poco e aveva lasciato il Paradiso in silezio, sgusciando via dalle braccia di sua moglie, ben deciso a scaricare tutto ciò che di negativo provava con il lavoro pesante.

Così si era vestito in fretta, con abiti andanti e aveva raggiunto la tavola della colazione, prima di unirsi agli artiglieri che avevano in programma per quel giorno una revisione dell'arsenale.

Anche se appena dopo pranzo avrebbe dovuto presenziare alla partenza del Marchese di Tortona – tale era il titolo, più nominativo che fattivo, sosteneva Caterina, del diplomatico Ermes Maria Sforza – aveva davanti a sé almeno qualche ora di fatica e sperava che darsi da fare gli avrebbe rischiarato la testa quel tanto che serviva.

Ermes mangiava in silenzio, capendo che il Governatore Generale non aveva gran voglia di parlare e si mise a osservarlo di soppiatto.

Il milanese non poteva dirsi sensibile al fascino maschile, ma doveva ammettere che l'uomo che gli stava davanti aveva ben più di un pregio e di certo le donne se ne accorgevano non appena sollevavano lo sguardo su di lui. Malgrado il giovane Governatore quella mattina apparisse particolarmente provato e stanco, il suo aspetto era ugualmente notevole. Il profilo era deciso e le labbra morbide, gli occhi dal taglio aggraziato e la fronte spaziosa, il fisico asciutto, ma prestante e aveva un che di particolare nel modo in cui si muoveva che di certo attirava ancor più che non tutto il resto.

Ermes inghiottì l'ultimo boccone, svuotò il calice e si scrollò le briciole dal vestito, mentre valutava tra sé che forse tutti quei pettegolezzi che aveva sentito sul Governatore Generale avevano un fondo di verità. 'Il mantenuto della Sforza', lo chiamavano, e per quel che Ermes aveva capito di sua sorella, poteva anche essere vero.

 

Caterina lasciava andar via suo fratello di malavoglia. Sapeva bene di non poterlo trattenere oltre, ma avrebbe voluto poter tenere alla sua corte quel pezzo della sua famiglia, per quanto non fosse la persona di cui sentiva maggiormente la mancanza.

Avrebbe voluto poter intrattenersi ancora con lui, in quelle suggestive e placide serate invernali per parlare di Milano, di Pavia e di tutte le loro conoscenze comuni. Anche se a Imola c'era sua madre, a Forlimpopoli il suo fratellastro Piero e a breve sarebbe tornata anche Bianca, Caterina avvertiva quel distacco come un'ingiustizia.

“Passerò di certo da Lucrezia e suo marito Gian Piero, lungo la strada.” assicurò Ermes, mentre prendeva le redini dalle mani di uno degli stallieri.

“Quando sarai a casa – lo pregò Caterina, con un piccolo groppo alla gola – salutami nostra madre Bona e dille che le penso spesso, anche se non le scrivo per non crearle problemi.”

“Lo farò.” disse Ermes, poi si morse un attimo il labbro e aggiunse, a voce sensibilmente più bassa: “State attenta, sorella mia. A tutto quanto e a tutti. Non fidatevi di nessuno, nemmeno di chi condivide il vostro giaciglio.”

Caterina restò molto colpita da quell'affermazione, ancor più quando notò che lo sguardo di suo fratello era corso a Giacomo, che stava nelle retrovie, assieme ad altri notabili della città, accorsi su ordine della Contessa per augurare un buon viaggio alla delegazione milanese.

“Non parlo per invidia o per acrimonia – specificò Ermes, interpretando bene l'espressione della sorella – ma perché ormai capisco le persone e so che un uomo, o una donna nel vostro caso, di potere ha un'unica grande compagna: la solitudine.”

La Contessa non aveva parole per controbattere, soprattutto per la grande serietà con cui Ermes le stava parlando, così si limitò ad annuire, chiedendosi quanto suo fratello avesse davvero capito di Giacomo.

“Badate ai vostri figli – fu l'ultimo sussurro di Ermes, proprio nell'orecchio di Caterina, mentre l'abbracciava per accomiatarsi – a tutti e sette.” soggiunse, lasciando di marmo la donna.

Era palese che nel suo breve soggiorno Ermes avesse visto, sentito e capito tutto quello che si poteva e a Caterina non restò che sperare che suo fratello non usasse le sue informazioni per arrecarle un danno.

“Non so se e quando ci rivedremo.” disse il giovane, montando in sella, lo sguardo imbronciato rivolto all'orizzonte: “Ma sono felice di avervi potuta incontrare in questi giorni, da amico.”

Caterina ricambiò e lo salutò con la mano, contravvenendo al cerimoniale, mentre si allontanava dalla rocca, in direzione di Faenza.

Il drappello di rappresentanza che si era radunato a beneficio dei milanesi si disperse abbastanza rapidamente. Solo Giacomo restò indietro e affiancò la moglie, nel rientrare alla rocca.

Mentre misuravano a passi lenti e ampi il ponte levatoio, il Governatore chiese, con tono casuale: “Che ti ha detto tuo fratello, quando vi siete avvicinati?”

Caterina risentì gli avvertimenti di Ermes e per un istante le parve di notare una nota stonata nella voce del marito, come se dietro quella domanda ci fosse qualcosa di più. Scosse piano il capo, cercando di togliersi quel sospetto, forzando la propria coscienza a pensare che Ermes le aveva detto quelle cose solo per metterla in difficoltà. In fondo, per quanto fosse sangue del suo sangue almeno per metà, era pur sempre un uomo del Moro.

“Nulla... Mi raccomandava nostra madre Lucrezia e mi faceva ancora i complimenti per i miei figli.” 'Tutti e sette', aggiunse, solo nella sua mente.

Giacomo alzò appena una spalla e sospirò: “Gentile, non trovi?”

“Molto.” convenne Caterina, colta di nuovo da un attacco di malinconia di casa, e subito dopo, pensando a un modo per distrarsi da quel penoso stato d'animo, chiese: “Che ne diresti di ritirarci per un po'?”

Giacomo annuì, senza aggiungere altro, mentre passavano dalla porta principale della rocca e si dirigevano con passo sicuro verso la scorciatoia che li avrebbe portati al Paradiso.

 

Alla corte milanese l'aria era satura dagli odori pregnanti delle candele accese, dei camini, dei calici di vino e dei cortigiani, accorsi come mosche attirate dal miele.

Ludovico si intratteneva a parlare con questo o quel notabile, rosso in viso, gli occhi accesi da una strana follia, diviso tra la preoccupazione e l'esaltazione.

Beatrice era entrata in travaglio da ore, eppure all'alba delle dieci di sera ancora non aveva dato alla luce il tanto sospirato figlio.

“Se sarà maschio – stava dicendo il Moro, una mano al calice di vino, l'altra attorno alla spalla di Bartolomeo Calco – lo chiamerò Massimiliano, come il nostro imperatore. Mentre se sarà femmina, la chiamerò Bianca, come mia madre.”

Il cancelliere ascoltava fingendosi molto interessato, anche se ormai da ore sentiva quella manfrina e cominciava a esserne stufo.

“Ci saranno feste senza paragoni! Il domine magister Leonardo se ne occuperà in prima persona! E poi si terranno banchetti e balli e...” continuava il Moro, facendosi versare dell'altro vino, malgrado apparisse già sufficientemente brillo.

Passò un'altra ora e solo intorno alle undici di sera, finalmente, dalla stanza nella Rocchetta dove era stata sistemata Beatrice, una delle levatrici uscì trionfante per annunciare che la Duchessa di Bari aveva finalmente partorito: “Un maschio e in salute.”

Ludovico si divincolò subito dalla stretta dei presenti che volevano congratularsi con lui, e si tuffò come un fulmine verso le scale, per salire alla stanza della moglie e vedere con i suoi occhi il tanto sospirato erede.

Già dalla mattina del seguente 24 gennaio, la stanza del Tesoro della torre della Rocchetta, attiguo alla camera di Beatrice, si riempì di doni preziosissimi e unici, che giungevano da ogni parte d'Italia. Alcuni, addirittura, erano stati fatti partire con giorni e giorni d'anticipo, rischiando anche di arrivare troppo presto o, nel caso più infausto, di arrivare in una dimora colpita dal lutto.

Per fortuna, tanto Beatrice quanto il piccolo, chiamato dopo una breve discussione tra il Moro e la moglie Ercole Massimiliano, stavano benissimo.

 

Isabella d'Aragona aveva la fronte imperlata di sudore e i suoi capelli apparivano di un rosso ancora più scuro, mentre il travaglio le scuoteva le membra e le faceva spalancare a più riprese gli occhi.

La corte pavese era sempre meno numerosa, soprattutto da quanto Ludovico il Moro aveva invogliato tutti i nobili della zona a muovere verso Milano, concedendo in cambio favori ed elargizioni.

Quelli rimasti al castello di Pavia erano pochi, in genere anziani, e quasi tutti spie più o meno segrete di Ludovico. Per questo motivo Isabella aveva categoricamente vietato ai cortigiani di essere presenti al parto.

Gian Galeazzo era uscito a caccia, a suo dire troppo teso per sopportare l'aria claustrofobica che si respirava tra quelle stanze. Se l'alternativa era la neve, l'accettava molto volentieri. Così aveva preparato una muta di cani e una squadra di cacciatori ed era uscito di gran lena, sordo perfino alle preghiere di sua madre Bona, che era uscita dalle sue stanze per gentile concessione delle guardie, in modo che aiutasse la nuora durante il travaglio.

Se la Duchessa di Bari aveva avuto al suo servizio appena due giorni prima le migliori levatrici del Ducato, la Duchessa di Milano poteva avvalersi solo di un'anziana balia e della suocera.

Quando finalmente il travaglio giunse alla sua conclusione, Isabella accolse quasi con sollievo la voce di Bona di Savoia che, strozzata dall'emozione, annunciava: “Una femmina...!”

Anche se per la sua lotta politica sarebbe stato meglio un altro maschio, l'Aragona ringraziava Dio di averle dato una femmina. Almeno, forse, questa volta il Moro non gliel'avrebbe strappata di mano per paura di avere in lei un futuro rivale.

 

Teodora Angelini, una damigella ferrarese che viveva alla corte di Milano da quando vi si era trasferita Beatrice, scrisse a Isabella Este, che non aveva potuto in quei giorni lasciare Mantova per accorrere al fianco della sorella partoriente, una lettera piena zeppa di descrizioni dei regali e degli invitati.

Non le nascose la sorpresa della corte nel sapere che il Moro, pazzo di gioia, aveva subito dichiarato un'amnistia e cancellato i debiti dei privati cittadini nei confronti del Ducato. 'Come s'egli fosse il Duca', aveva precisato la donna.

Beatrice, invece, aveva personalmente indetto una battuta di caccia al daino, convincendo tutte le sue dame di compagnia a prendervi parte in sua vece, dato che lei era ancora costretta a letto, provata dal parto che si era rivelato tutt'altro che facile.

Isabella Este aveva letto e riletto come dal 4 di febbraio era stato per tutti possibili far visita alla puerpera e al bambino, che erano stati sistemati in stanze ricchissime, piene di arazzi, con i doni di tutt'Italia in bella mostra.

Nell'immaginare tutto quello sfarzo, Isabella non poteva che essere felice per sua sorella, anche se la sua coscienza la metteva di fronte a un dilemma notevole. Beatrice era sua sorella, ma la legittima Duchessa era Isabella d'Aragona che, per quel che si sapeva, aveva partorito una bellissima bambina che era stata chiamata Ippolita, ma nessuno era accorso a festeggiarla.

Se quella era una delle battaglie che Beatrice Este e Isabella d'Aragona stavano combattendo su fronti contrapposti, era palese che la ferrarese la stesse avendo vinta.

 

Dopo la partenza di Ermes, a Caterina non era rimasto altro che aspettare il ritorno di Tommaso Feo e Bianca Landriani.

La neve continuava a cadere e le campagna parevano addormentate nelle brevi e buie giornate di quell'inverno. Non avendo in vista altri particolari ospiti, la Contessa aveva preso un po' di tempo, per la questione di Bernardino, benché fosse cosciente del fatto che il piano andava messo in atto il prima possibile.

Aveva già escogitato un modo per dimettere il vecchio castellano di Imola senza grandi incidenti. Aveva avuto con lui un colloquio privato in cui lo aveva messo di fronte alle evidenti difficoltà che ormai aveva. Faticava a leggere e scrivere per i problemi agli occhi, non riusciva più a cavalcare come un tempo per via del mal di schiena e ormai le lunghe riunioni lo sfinivano tanto da costringerlo poi giacere per ore nel letto nel tentativo di riprendersi.

Guglielmo Altodesco, uomo tutt'altro che stupido, aveva condiviso tutto quello che la Contessa aveva detto e aveva infine accolto la proposta di dimissioni di buon grado, con l0unico cruccio di non essere riuscito a servire la sua signora fino alla morte.

Dunque si erano messi d'accordo e avevano deciso che l'uomo di sarebbe ritirato a vita privata non appena il nuovo Governatore avesse fatto ritorno da Savona.

La notizia della nascita di Ercole Massimiliano – o Massimiliano e basta, come scriveva il Moro nelle sue lettere – era arrivata anche a Forlì e Caterina non aveva potuto far altro che dare il via a una serie di festeggiamenti e cerimonie atti a dimostrare una volta di più a suo zio tutto il suo riconoscimento per quello che era accaduto durante la congiura degli Orsi.

Non potendo sdebitarsi con il danaro, quello era il minimo che la Contessa potesse fare.

Aveva anche ricevuto una lettera di suo fratello Gian Galeazzo, che la metteva a parte della nascita della piccola Ippolita.

A quello smacco andava a sommarsi lo scandalo che era trapelato solo in quegli ultimi tempi, il cui fondamento era dubbio, ma poco importava: quando una voce comincia a circolare, è difficile metterla a tacere, per quanto possa sembrare assurda.

Lo stesso Ludovico, infatti, aveva fatto sapere di aver sventato un attentato alla vita di Galeazzo Sanseverino e di un certo Rozone, il cui mandante sarebbe stato niente meno che Isabella d'Aragona. Ella, a sentire il Moro, voleva morti entrambi in quanto il primo portava il Duca a indulgere sempre di più nei suoi vizi, istigandolo anche a trattare male lei e tutti gli altri abitanti del castello, mentre il secondo, Rozone, era stato tacciato di essere l'amante di Gian Galeazzo.

Isabella si era subito difesa, facendo sì che anche gli ambasciatori napoletani la proteggessero e forse la questione si sarebbe sgonfiata subito, almeno dal punto di vista legale, benché Caterina fosse certa che suo zio non avrebbe abbandonato presto quella succulenta diceria. Se c'era un arma vincente, in quella guerra a suon di screditi e colpi bassi, era un pettegolezzo come quello.

Caterina poteva solo immaginare la tensione che doveva essersi creata nel Ducato in quei giorni e fu grata al cielo di non essere coinvolta in prima persona.

Stava camminando distrattamente sotto il porticato, sfuggendo all'ennesimo banchetto che era stato imbandito per festeggiare l'erede di Ludovico – come se fosse il vero erede al titolo – quando intravide una scenetta che attirò la sua attenzione.

Suo figlio Bernardino stava giocherellando con una delle balie vicino al pollaio, rincorrendo una gallina che era scappata, o che la domestica aveva volutamente fatto uscire dalla gabbia.

Caterina lo guardò, mentre muoveva passi incerti nella neve, le guance arrossate dal freddo e gli occhi verdi concentrati e assorti nello sforzo di portare a termine la sua difficile missione: ricatturare la gallina fuggitiva.

Mentre lo osservava tendere le piccole braccia e rialzarsi ogni volta che cadeva dopo uno slancio andato a vuoto, Caterina si rivide in lui più di quanto avrebbe voluto. Esattamente com'era accaduto a lei da bambina, lui poteva godere di una libertà maggiore dei suoi fratelli: giocava coi soldati, vagava per le stalle, correva dietro ai polli... Pur avendo bei vestiti e potendo accedere a un'istruzione superiore alla media, conduceva la stessa vita che aveva condotto Caterina alla sua età.

Malgrado lei e Giacomo fossero sposati, il loro piccolo non aveva una vita dissimile da quella che avrebbe avuto un qualunque figlio illegittimo di un nobile qualunque.

Con un sapore amaro che le rendeva difficile perfino deglutire, Caterina voltò le spalle a Bernardino, che ancora cercava di recuperare la gallina, e ritornò dentro alla rocca.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 189
*** Il ritorno di Tommaso ***


 

Ormai la notizia dell'imminente matrimonio tra Giovanni Sforza e Lucrecia Borja era di dominio pubblico.

L'attesa stava crescendo in tutte le corti d'Italia, ognuno aspettava di conoscere i dettagli della cerimonia, di sapere come sarebbero stati vestiti gli ospiti e gli sposi e in molti stavano già avanzando critiche sulla figura dimessa dello sposo, che di certo avrebbe sfigurato dinnanzi alla più ricca ed elegante giovane dama d'Italia.

Giovanni, che pure aveva visto scorrere nuovo danaro nelle sue casse, negli ultimi tempi, grazie alla condotta e all'alto grado nell'esercito milanese che il papa gli aveva procurato – o meglio, comprato – non si sentiva per nulla pronto a confrontarsi con l'opulenza della corte romana, men che meno con quella dei Borja.

Il signore di Pesaro si era sentito tanto in difficoltà da abbassarsi a chiedere in prestito al Marchese di Mantova, fratello della sua prima moglie, una collana d'oro degna di quel nome. Francesco Gonzaga, spinto soprattutto dalle parole della moglie Isabella Este, che sentiva nei confronti degli Sforza una profonda parentela, da quando la sorella era moglie del Moro, aveva accettato e aveva spedito subito il prezioso monile a Giovanni. Tra le altre cose, aveva pensato il mantovano, gli avrebbe fatto comodo avere quel credito nei confronti del futuro genero del papa.

La data delle nozze effettive non era ancora stata fissata, ma quel 2 febbraio a Roma si stavano tenendo quelle per procura.

Se alcuni diplomatici e cortigiani in Vaticano, mentre Nicolò da Saiano vestiva metaforicamente i panni di Giovanni Sforza durante la cerimonia, dicevano che quel matrimonio non aveva ancora valore ed era tutto un gioco di Alessandro VI per confondere le acque, chi era più vicino al papa sapeva che non si trattava di una messinscena.

Adriana Mila, scavalcando per un momento il ruolo di Giulia Farnese, che normalmente faceva da seconda voce di Lucrecia, si intrometteva, in quei giorni, in tutte le visite che la novella sposa riceveva.

Se tutti sapevano che Lucrecia aveva nelle sue mani il cuore del papa, tutti sapevano anche che la bella Giulia Farnese sapeva come influenzare le preghiere che la giovane muoveva al padre. Adriana Mila, in qualità di amata suocera della bella Giulia, poteva a sua volta influenzare la nuora e così in molti accettavano di buon grado di passare per le sue mani, nella speranza che ella potesse per vie traverse far arrivare la richiesta a Rodrigo.

Finanche il Vescovo di Modena andò a far visita alle donne del papa, per perorare di nuovo la causa del secondo figlio del Duca d'Este, Ippolito, che non riusciva a trovare il varco per arrivare al cardinalato. Il religioso si prostrò davanti alla Borja e alla Mila, ma parlò più lungamente con Adriana che non con Lucrecia, e ne ottenne dalla seconda un sorriso per tutto il tempo, incoraggiante, e dalla prima la ferrea promessa: “Ad ogni modo, lo faremo Cardinale.”

Giovanni riceveva notizie frammentarie di tutti questi maneggi, ma erano sufficienti per farlo sudare freddo e ritenere quel 'magari le nozze le si terranno in aprile' una sorta di condanna.

 

Una lettera succinta, ma precisa, annunciò a Caterina che sua sorella Bianca e il suo doppiamente cognato Tommaso Feo sarebbero arrivati in Forlì nel giro di pochi giorni, per sbrigare le formalità del caso e poi sarebbero risaliti a Imola.

Avvicinandosi il momento in cui avrebbe incontrato di nuovo Tommaso, Caterina si era fatta più nervosa del previsto. Non voleva più aspettare per la questione di Bernardino e così aveva detto a Giacomo che il loro bambino sarebbe stato allontanato dalla rocca immediatamente.

“All'inizio sarà una cosa graduale – aveva spiegato – passerà parte della giornata qui e parte dalla famiglia che ha accettato di tenerlo presso di sé. Lui sa che io sono sua madre e sta per entrare in un'età in cui potrebbe tradirsi troppo facilmente...”

Inoltre, pensò la Contessa, gli altri suoi figli sapevano benissimo che Bernardino era un loro fratellastro e il rischio che la loro insofferenza nei suoi confronti diventasse tale da portarli a qualche gesto sconsiderato sarebbe cresciuto col passare del tempo.

“E come hai giustificato il fatto che mio figlio starà da loro?” domandò Giacomo, piccato.

“Ho detto loro che per un padre da solo come te non era più fattibile tenere un bambino qui nella rocca e loro hanno accettato di buon grado di darti una mano.” disse in fretta Caterina, ricordando però come la coppia che aveva scelto avesse dimostrato una certa riluttanza, sentendo il nome di Giacomo.

Solo quando lei aveva spiegato che avrebbe considerato quel favore come un piacere fatto a lei personalmente, avevano sciolto tutte le loro riserve.

“Lo sai che non ci sono altre soluzioni.” soffiò la Contessa, con una sospiro appena udibile.

Erano al Paradiso e si stava facendo sera. La neve aveva reso impossibile qualunque attività, quel giorno e così, una volta ricontrollati i libri contabili e sbrigata la corrispondenza, Caterina aveva raggiunto il marito nel loro angolo privato di mondo e aveva preso il toro per le corna.

“Se Bernardino restasse qui, tutti capirebbero che è nostro figlio, prima o poi.” riprese la Contessa.

“E allora? Usciamo allo scoperto e basta. Diciamo a tutti che siamo sposati, che sono tuo marito, che tu sei mia moglie, e che non se ne parli più.” sbottò Giacomo, slacciandosi con gesti secchi il laccetto del giubbotto.

Anche se fuori nevicava, il giovane aveva sempre più caldo, man mano che la conversazione andava avanti.

“No.” fece Caterina, grigia in viso, le mani l'una nell'altra, seduta sul letto con la compostezza di una penitente.

“Perché?” la incalzò Giacomo, gettando il giubbotto di raso da un lato e cominciando a misurare a lunghi passi la stanza: “Che cosa rischiamo, a questo punto?”

Caterina teneva le mani l'una nell'altra, un'espressione neutra in viso, per non tradire la sua irritazione. Le sembrava impossibile che Giacomo proprio non capisse la loro situazione. Era semplicemente agghiacciante sentirlo fare proposte che mettevano in bella vista la sua totale mancanza di visione d'insieme, la sua incapacità di valutare il tutto con il filtro della ragion si Stato e non solo dei sentimenti.

“Finché tutti mi credono vedova – iniziò Caterina, tenendo la voce bassa – possono anche scusarmi un amante, perché legalmente sono libera e possono comunque pontificare su di me, immaginandosi di proporre questo o quel pretendente o comunque di potermi spaventare, se necessario, essendo io una donna sola.”

Giacomo si era fermato e ascoltava, cercando di capire il ragionamento della moglie, per quanto la collera lo rendesse sordo alla maggior parte delle parole che udiva.

“Se però scoprissero che ho un marito, giovane e in salute, stai pur certo che tutti i Riario e i Della Rovere che esistono spunterebbero come funghi e si ricorderebbero che le mie città, per quanto abbastanza autonome, fanno comunque parte dello Stato di Santa Madre Chiesa e convincerebbero il papa a destituirmi, pretendendo giustizia per Ottaviano, che diventerebbe un loro pupazzo. Io verrei uccisa o reclusa e a te non spetterebbe una sorte migliore.” disse la Contessa, impassibile: “E se per caso il papa non volesse o non riuscisse a fare un colpo di mano, allora stai certo che troverebbero il modo di ammazzarci come bestie in una congiura, quando meno ce lo aspettiamo, a dispetto di tutte le spie e le guardie del mondo.”

Quelle parole risvegliarono in Giacomo la paura provata il giorno in cui era stata scoperta la congiura di Tossignano. I suoi occhi saettarono verso la moglie e le sue mani si strinsero a pugno lungo i fianchi.

Gli sembrava tutto tanto assurdo e confuso, da non riuscire a vedere una via d'uscita accettabile. La proposta di Caterina, allontanare Bernardino dalla corte il più possibile, forse era davvero una buona idea, ma Giacomo non riusciva a comprendere fino a che punto fosse dettata dalla prudenza.

“Tu lo volevi, vero?” chiese, facendosi più vicino alla moglie: “Nostro figlio. Tu lo volevi? Dimmi la verità.”

Caterina tutto si sarebbe aspettata, tranne quell'insinuazione. Punta sul vivo, sentendosi messa sotto ingiusta accusa, fece per alzarsi e andarsene, ma Giacomo le si parò davanti, convincendola con un gesto a rimettersi seduta. Il giovane si inginocchiò davanti a lei e restò in attesa di sentire la risposta alla sua domanda.

La Contessa non voleva rispondere, oltraggiata da quella che era a tutti gli effetti una mancanza di rispetto, ma alla fine cedette e confermò: “Certo che lo volevo.”

Giacomo tirò un sospiro di sollievo e prese una mano della moglie tra le sue. Erano lisce e morbide, non le mani di un uomo che lavorava.

“Davvero allontanarlo da noi è l'unica cosa che possiamo fare?” domandò il Governatore, per nulla convinto, ma deciso a suonare accomodante.

Caterina ritrasse la mano: “Se hai un'idea migliore, che non ci metta tutti quanti in pericolo, esprimila.”

Giacomo si rimise in piedi, incrociò le braccia sul petto e sporse il mento in fuori, arrovellandosi sul quel punto. Non poteva nemmeno pensare a come sarebbe stato, allontanarsi da suo figlio a quel modo, ma non voleva neppure rivivere l'angoscia che aveva provato nello scoprirsi in pericolo di vita per colpa di una congiura. Così non si risolse in alcun modo, perciò alzò un po' le spalle e concesse alla moglie di procedere con il suo piano d'azione.

“Fino a che non troverò una soluzione migliore.” concluse Giacomo.

Caterina non sottilizzò troppo sul tono paternalistico che il marito aveva usato per l'ultima precisazione, limitandosi a commentare a denti stretti: “E comunque per tutti resterà un figlio tuo, sono io quella che ci rimetterà di più...” e passò a istruirlo su cosa dire esattamente a chi gli avesse chiesto notizie di Bernardino in futuro.

 

Bianca Landriani si tolse i guanti foderati di pelliccia e strinse gli occhi verso il profilo della città di Forlì.

Suo marito aveva insistito per lasciare i loro bagagli già a Imola, e lei ne era stata felice, perché ciò stava a significare che Tommaso non aveva alcuna intenzione di fermarsi alla rocca di Ravaldino più dello stretto necessario per prendere i documenti e ricevere la nomina a Governatore.

Che avesse così deciso perché insofferente all'idea di rivedere Caterina o perché temesse di cadere in tentazione, poco importava.

L'unica cosa che a Bianca dispiaceva un po' era che avrebbero dovuto probabilmente cavalcare anche di sera e di certo Tommaso, almeno al ritorno, non avrebbe voluto passare di nuovo da Faenza, per non dovere pagare due volte il pedaggio.

“Avanti.” fece l'uomo, spronando il suo cavallo, dopo essersi fermato un istante accanto alla moglie a rimirare da lontano le mura della città.

La loro piccola scorta, formata da qualche guardia che li aveva seguiti da Imola su ordine di Gian Piero Landriani, li precedette in città, dando risalto al loro ingresso più di quanto i due avrebbero voluto.

Caterina li aspettava sulle merlature di Ravaldino, ben decisa a far sì che il loro incontro non avvenisse davanti a troppi occhi indiscreti. La notizia del ritorno di Tommaso Feo si era sparsa a macchia d'olio e in molti fin dal mattino si erano sistemati davanti alla rocca in attesa di assistere a quel momento tanto atteso da tutti i pettegoli di Forlì.

Quando vide i cavalli avvicinarsi, Caterina scese dal camminamento e diede ordine alle guardie di dire ai due nuovi arrivati di raggiungerla nello studiolo del castellano: “Tanto il Governatore Tommaso Feo sa bene dov'è.”

Bianca e Tommaso lasciarono i cavalli agli stallieri e, dopo essersi tolti la neve ghiacciata dagli stivali, si addentrarono nella rocca.

Non erano state predisposte grandi cerimonie, per loro, non era nemmeno stati schierati i figli della Contessa, ma i due preferivano così. Bianca, in particolare, avrebbe voluto rivedere subito i nipoti, ma era contenta di poterlo fare per conto suo, senza un pubblico, solo dopo aver avuto modo di rivedere sua sorella.

La Contessa aspettava seduta alla scrivania di Cesare Feo, giocherellando nervosamente con una delle penne per scrivere, quando uno dei soldati entrò per annunciarle la sorella e il cognato.

Bianca fu la prima a entrare nello studiolo e salutò Caterina con una breve riverenza, tenendo lo sguardo alto verso di lei. Entrambe stavano ripensando all'ultima volta in cui si erano viste e parlate e quel ricordo pesava su di loro come un macigno.

Come a rispondere a una richiesta inespressa, Bianca allargò appena le braccia e Caterina girò attorno alla scrivania e andò ad abbracciarla. Non si dissero nulla, lasciando che la stretta parlasse per loro. I loro volti non erano illuminati da un sorriso, ma su entrambi si poteva leggere una sorta di sollievo nel potersi incontrare di nuovo a quel modo.

Mentre il loro abbraccio si scioglieva, Caterina guardò oltre la spalla di Bianca e vide Tommaso. Lo trovò invecchiato, benché mancasse da Forlì solo da un paio d'anni. I suoi capelli cominciavano ad avere qualche filo d'argento, malgrado l'età ancora giovane, e i suoi lineamenti si erano fatti più tirati.

Spostando con gentilezza la sorella ponendole una mano sulla spalla, la Contessa si avvicinò al nuovo Governatore di Imola, che se ne stava accanto alla porta, incapace di prendere l'iniziativa.

Con un gesto che le costò più di quanto aveva previsto, Caterina allungò una mano e Tommaso si vide costretto a prenderla nella sua, stringendo come avrebbe fatto con un vecchio amico.

“Sono felice di rivedervi.” disse la Contessa, con voce roca.

“Ho sentito dire che siete stata malata.” fece Tommaso, mesto, mentre i suoi occhi indagavano il viso della Contessa, come a cercare i segni della sofferenza che la suocera, Lucrezia, gli aveva descritto quando erano passati per Imola.

Caterina aveva riconosciuto nel modo burbero di esprimersi di Tommaso una sincera preoccupazione, perciò si sentì in dovere di rassicurarlo: “Non è stato nulla di importante. Mi sono ripresa in fretta.”

L'uomo chinò il capo e si schiarì la voce, prima di dire: “Se volete darmi i documenti necessari, io e mia moglie saremo a Imola prima di domani.”

“Non vi fermate nemmeno una notte?” domandò Caterina, cercando anche lo sguardo di Bianca, per vederne la reazione.

“No, preferiamo sistemarci subito.” rispose la giovane.

La Contessa, a quel punto, annuì e andò di nuovo alla scrivania, prese gli incartamenti e li porse a Tommaso, che li afferrò con la sua stretta sicura e se li mise sotto al braccio, raddrizzando la schiena in modo marziale.

“Mi scuso a nome di Giacomo – soggiunse Caterina, chiedendosi se Tommaso volesse davvero incontrare di nuovo suo fratello, dopo tutto quello che era accaduto – ma non è potuto essere qui oggi, aveva molto da fare.”

“Immagino.” commentò Tommaso, pentendosene subito e cercando di riparare con un: “Il suo ruolo è molto importante e di responsabilità. Sono sicuro che le sue giornate siano molto impegnative.”

Caterina annuì con un sospiro e poi decise di chiudere quella penosa visita, sperando che il tempo rimarginasse una ferita che lei stessa aveva provocato.

“Se vuoi, i miei figli sono nella stanza dei giochi.” fece la Contessa, rivolta alla sorella: “Sei mancata a tutti loro, sarebbero felici di salutarti, dato che non vi fermate per la notte...”

Bianca accettò di buon grado, mentre Tommaso tornò fuori, con la pretesa di controllare i cavalli prima del viaggio di ritorno, ma in realtà solo per non restare solo con la sua signora.

 

Giacomo Feo stava guardando il cielo grigio che nascondeva il calare del sole all'orizzonte. Le nuvole portatrici di neve si stavano addensando di nuovo e non si poteva escludere una tormenta già quella notte.

Il vento freddo aveva ricominciato a soffiare e il giaccone imbottito del Governatore Generale, per quanto ottimamente ricamato, non sembrava all'altezza di quel gelo.

Distogliendo lo sguardo da quello spettacolo deprimente e puntando gli occhi verso la città, Giacomo bevve un sorso dalla bottiglia che si era fatto dare dall'oste in città. La faccia sinistra di quel grasso ristoratore l'aveva indisposto, quando si era fatto consegnare il vino, ma doveva ammettere che la bottiglia era di un'ottima annata e che, non essendogli costata nulla se non un'occhiataccia, sembrava ancora più dolce.

Quanto ci avrebbe messo suo fratello? Sperava con tutto il cuore che non avesse deciso di fermarsi anche per la notte alla rocca. Probabilmente no. Se conosceva ancora Tommaso, era probabile che si fosse affrettato a ripartire alla volta di Imola.

Caterina aveva provato a insistere, dicendogli che sarebbe stato meglio anche per lui rivedere Tommaso, per non compromettere un loro futuro sodalizio in caso di bisogno, ma Giacomo aveva rifiutato in modo categorico. Quando la donna aveva provato a calcare la mano, egli aveva tirato in ballo Bernardino, senza molta logica, attaccandola in un campo che la vedeva alquanto in difficoltà.

Con un sospiro pesante e vinoso, Giacomo si rimise in piedi, prese la coperta che aveva steso sull'erba e la gettò sulla sella del cavallo che brucava tranquillo al suo fianco, cercando un po' d'erba secca tra la neve e il ghiaccio.

Stava venendo sera e il Governatore non aveva voglia di gelarsi fino alle ossa. Se Tommaso fosse stato ancora alla rocca, allora lui si sarebbe fatto portare la cena al Paradiso dalla cameriera di sua moglie, così non si sarebbero incontrati.

Salì in sella con un movimento un po' impacciato, vuotò la bottiglia in un colpo solo e poi la lasciò cadere sul terreno gelato. Il suo cavallo si agitò un po' nel sentire il rumore del vetro che si infrangeva sul suolo, ma Giacomo già lo stava spronando per tornare a Ravaldino.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 190
*** La lega ***


 

“Com'è quella frase che dici sempre?” chiese Francesco Gonzaga, mentre la sua barba folta solleticava il collo di sua moglie.

Isabella Este rise e cercò in modo blando di calmare l'ennesimo assalto del marito, senza alcun successo. Francesco era tornato da poco a Mantova e da quando aveva messo piede al palazzo, si era rintanato con lei nella loro camera matrimoniale e non aveva dato alla giovane ancora un attimo per tirare il fiato.

Le loro differenze, sempre più evidenti, non facevano che avvicinarli, rendendo ogni loro incontro dopo una separazione più o meno lunga, di un'intensità rara.

“Nec spe – sillabò Isabella, tra le risate, mentre il marito, di bassa statura e tendente alla pinguedine, malgrado il suo instancabile esercizio nelle battaglie tanto campali quanto amorose, la stringeva a sé con sempre maggior forza – nec metu.”

Francesco smise un istante di baciare la pelle liscia della giovane e la guardò con una scintilla ironica negli occhi: “Dovrei usarlo come grido di battaglia.” disse in uno svolazzare di lenzuola, mentre si avventava su di lei come se stesse cercando di impedirle la fuga.

“Mi hai tradito spesso, mentre eri via?” chiese Isabella, con la voce che le moriva nella gola, non riuscendo a trattenere quella insana curiosità che la prendeva ogni volta che suo marito tornava a casa.

Francesco fece un suono gutturale e per un istante rimase immobile, facendo temere alla moglie di essere sull'orlo di uno scatto di rabbia, mentre invece si lasciò andare a una risata per poi dire, con leggerezza: “Il minimo indispensabile per non sentirmi troppo solo.”

Per quanto fosse brutto, basso, ignorante e infedele, Isabella non poteva fare a meno di essere attratta da quell'uomo così sensuale e amante dei piaceri della vita. Non gli faceva una colpa per la sua intensità, né per la sua sconsideratezza. Era un uomo di valore, per il suo modo di vedere il mondo, e poteva perdonargli il suo poco amore per la lettura e l'arte e la sua liberalità nelle relazioni con donne di malaffare, se tra loro la fiducia e l'amore restavano sempre vivi.

Da quando l'aveva sposata, Francesco stravedeva per lei, pur non riuscendo a trattenersi, quando una tentazione lo provocava. Alla fine, quali che fossero le avventure vissute lontano da Mantova, il suo unico pensiero era tornare da lei.

Secondo lui Isabella era formidabile, intelligente e colta più di ogni altra donna che lui conoscesse.

Era aggraziata, raffinata e sapeva essere brillante come pochi. Con i suoi diciannove anni incarnava alla perfezione quel fervore per la bellezza e l'arte che stava imperversando nelle corti di tutta Italia.

Di lei si fidava ciecamente, tanto che le aveva dato ogni genere di autonomia e il governo del loro Stato era in mano a entrambi. La cieca fiducia, ecco cos'era ad accendere Francesco in quel modo così particolare e incredibile.

Peccato che la passione, per il momento, malgrado fossero sposati da tre anni, non avesse ancora dato loro un erede.

“Non temere, avremo presto dei figli – disse, come leggendogli nel pensiero, Isabella, la voce rotta, affondando una mano nella zazzera castana del marito – e faremo grande il Marchesato.”

Quando era ormai pomeriggio inoltrato, Francesco si mise a sedere sul letto, illuminato dalla luce pallida che filtrava dalla finestra. Fece un paio di profondi respiri, sgranchendosi i muscoli, e andò a scostare i vetri, in modo da fare entrare un po' d'aria fresca.

Annusò con piacere il profumo della stentata primavera che stava lottando con l'inverno e, rivolgendosi alla moglie, disse: “Vado nelle cucine a prendere qualcosa da mettere sotto i denti... Sto morendo di fame. Vuoi qualcosa?”

Isabella scosse la testa, tirandosi il lenzuolo sul petto, trovando l'aria un po' troppo pungente.

Francesco infilò la veste da camera e senza farsi troppi problemi circa la sua presentabilità, uscì dalla camera a passo di marcia.

Quando tornò, aveva tra le braccia abbastanza cibo e vino da sfamare un reggimento e aveva portato con sé anche pane e salame per la moglie, che accettò la gentilezza con gratitudine, dato che malgrado il suo iniziale rifiuto, un po' di fame era venuta anche a lei.

“Alla fine cosa credi che accadrà?” domandò a un certo punto Isabella, togliendosi le briciole dal mento, mentre il marito le versava da bere, riprendendo un discorso che avevano iniziato quando Francesco era appena rientrato a casa.

L'uomo si scansò i capelli dalla fronte bassa e con una smorfia rispose: “La lega dovrebbe comprendere Milano, Ferrata, Siena e molto probabilmente Venezia. E Roma, se il papa accetterà davvero.”

Isabella valutò rapidamente come quell'alleanza sembrasse davvero una potenza. Anche se Napoli aveva degli ottimi comandanti, la Lega avrebbe avuto dalla sua uomini come suo marito Francesco e i soldati milanesi e veneziani, che erano tra i migliori d'Italia. Se era vero che lei avrebbe preferito la totale neutralità di Mantova, capiva anche che in quel frangente si trovavano a essere una potenza troppo piccola, in mezzo a tutti quei giganti. Se non si fossero schierati, prima o poi sarebbero stati schiacciati.

Tuttavia l'espressione di Francesco tradiva la sua insoddisfazione per quella prospettiva, così Isabella indagò: “Cosa non ti convince?”

“I veneziani.” sbuffò l'uomo, sfregandosi le mani a conclusione del pasto frugale: “Di loro mi sarei proprio stufato, dopo la mia ultima condotta. Per darmi i soldi che mi spettavano mi hanno tirato per il naso per mesi e alla fine ho dovuto acconsentire a fare quella buffonata della giostra e del torneo pur di vedere il mio compenso.”

Isabella ricordava bene le recenti tribolazioni del marito, ma quello non era il momento di cedere alle perplessità legate all'aspetto economico. Se si stava preparando una guerra su così ampia scala, la cosa fondamentale era arrivare vivi alla fine. Poco importava se vi si arrivava ricchi, se si era morti.

Perciò prese con trasporto la mano di Francesco e gli ricordò: “Guardiamo alle cose importanti e accostiamoci a questi anni con l'animo giusto. Senza speranza e senza paura.”

“Nec spe, nec metu.” tradusse lui, con un sorrisetto che per un attimo rese, agli occhi di Isabella, la sua brutta faccia la più bella del mondo.

 

Il laboratorio di Caterina Sforza non aveva l'aspetto di una spelonca da strega, quel giorno.

La primavera era ancora timida e incerta, ma da un paio di giorni non pioveva più e l'aprile avrebbe presto reso meno rigide le sere e le notti anche a Forlì.

Il medico di corte teneva l'orecchio appoggiato alla schiena nuda della Contessa, che respirava a fondo, per permettergli di sentire tutto quello che c'era da sentire.

Con una scrollata di spalle abbastanza rilassata, l'uomo lasciò libera la donna di rivestirsi e, mettendosi volutamente a guardare gli alambicchi disposti sul tavolo da lavoro per lasciarle un po' di riservatezza mentre infilava la veste, disse: “Non mi pare di notare nulla di particolare. Direi che non avete avuto più alcun sintomo, quindi potrei ritenervi guarita del tutto, anche se preferirei tenervi sotto osservazione periodicamente.”

“Non ho nulla da obiettare.” convenne Caterina, stringendosi come meglio riusciva i laccetti delle maniche: “Però non ditelo a...”

Non concluse la frase, mordendosi le labbra. Non voleva che Giacomo sapesse che lei era ancora impensierita per l'accesso febbrile avuto mesi prima. Se avesse saputo che si faceva visitare regolarmente, avrebbe subito pensato che gli si stava nascondendo qualcosa di importante. In quel periodo non era proprio il caso di suscitare i suoi sospetti, quale che fosse l'oggetto della questione.

Se si trovava nel suo laboratorio, per quel controllo medico, era proprio per evitare che qualcuno lo venisse a sapere.

“Non dirò nulla a nessuno, mia signora.” assicurò il medico, tornando a guardarla: “Non spetta a me decidere chi deve essere messo a parte delle vostre condizioni di salute.”

Caterina lo ringraziò e stava per aggiungere qualcosa quando nel laboratorio entrò la sua cameriera personale, con le erbe che la Contessa le aveva chiesto di cogliere per lei nell'orto che circondava la rocca.

La moglie di Bernardino restò un po' sorpresa nel vedere lì il medico di corte, ma Caterina prese due piccioni con una fava e disse subito, guardando l'uomo: “Ecco, con queste erbe ho finalmente tutti gli ingredienti necessari per farvi vedere la pozione di cui vi parlavo.”

Anche la serva parve interessata all'argomento, così Caterina la pregò di restare, mentre spiegava, concentrata: “Con questo intruglio, ritengo che si possa addormentare un uomo tanto profondamente da poter agire sul suo corpo senza che se ne avveda, facilitandone anche la guarigione.”

“Sarebbe ideale per curare le ferite gravi dei soldati – convenne il medico – che spesso muoiono anche a causa del dolore...”

“E potrebbe anche lenire il male di chi sta morendo...” sussurrò la cameriera, osservando il liquido che la Contessa stava mescolando lentamente.

“Esattamente!” esclamò Caterina, felice di vedere come il suo piccolo pubblico avesse subito colto le potenzialità della sua nuova pozione.

“Dovremmo provarlo, alla prima occasione.” propose l'uomo, massaggiandosi il mento.

“Magari sui condannati...” bisbigliò la serva, sempre più rapita da quei discorsi.

Caterina aveva avuto la stessa idea, ma non l'aveva ancora espressa per paura di passare per insensibile e crudele. Fatta forte dalle parole della sua cameriera, però, si disse concorde.

Il medico guardò le due donne, trovandosi in linea con il loro pensiero, mosso dalla curiosità per quel ritrovato, e poi puntò gli occhi sulla pozione e cominciò a chiedersi quale fosse il prezzo del bene e quale quello del male.

 

“Ma sarà proprio vero che quel Colombo ha scoperto delle terre inesplorate?” chiese Rodrigo al Cardinale Sansoni Riario, che lo stava servilmente aiutando a sistemarsi la tonaca.

“A quanto dicono... Ha riattraccato qualche settimana fa e sostiene che ci sia una gran quantità di terra da...” Raffaele non trovava le parole giuste, perciò riprese quelle di Alessandro VI: “Esplorare.”

Rodrigo vedeva già davanti a sé una distesa di campi e boschi ricchi di ogni ben di Dio e si sentiva euforico, all'idea di quello che sarebbe potuto accadere negli anni a venire. Per un istante le piccole meschinità e scaramucce d'Italia gli parvero prive di significato, di fronte a quello che era stato descritto dagli ambasciatori pontifici spagnoli in merito a queste terre scoperte dal navigatore genovese.

“Che meraviglia...” sussurrò tra sé il papa.

Raffaele non riusciva a provare tutto quell'entusiasmo per una simile notizia, vedendo, anzi, in terre inesplorate solo una fonte di spesa e pericolo. Tuttavia il suo dovere era servire il pontefice, perciò annuì con forza e gli diede ragione.

Ascanio Sforza si fece annunciare e Rodrigo, sorpreso per l'orario insolito, pregò il Cardinale Sansoni Riario di ritirarsi. Anche se si stava tenendo buono quel fannullone per poter un giorno sfruttare la sua influenza sulla Contessa Riario, non voleva renderlo partecipe di tutti i suoi maneggi.

“Vice Cancelliere!” esclamò Alessandro VI, accogliendo lo Sforza con un largo sorriso, non appena Raffaele si fu allontanato lasciandoli soli: “Mi spiace che le nozze tra il vostro congiunto e mia figlia siano state rimandate. Dopodomani sarebbe stato un giorno perfetto, per un matrimonio...”

“Sono sicuro che la decisione di posticiparle a giugno sia stata una scelta giusta.” disse Ascanio, che un po' se l'era presa, tanto con le titubanze di Giovanni, quanto con quelle di Alessandro VI.

Con un sospiro pesante, il milanese disse al papa di essere lì per parlare ancora della lega che si stava creando: “Per proteggere Vostra Santità, ovviamente, da un'eventuale invasione da parte dei napoletani.”

Lo spagnolo si mise a sedere alla scrivania e si massaggiava il dito con l'anello piscatorio, guardando il Cardinale Sforza con attenzione.

“Siamo tutti a conoscenza del pericolo che Napoli è per la Santa Sede e per voi. Ora che i Colonna e gli Orsini si sono uniti a re Ferrante, non oso pensare cosa potrebbe accadere. Con la Lega a opporsi, ci penseranno tre volte, prima di attaccare.” spiegò Ascanio, già prendendo i documenti che aveva redatto di suo pugno: “Se firmerete questo atto, legittimerete la çega capitanata da Milano e sarete protetto, in caso di aggressione.”

Rodrigo ci aveva pensato parecchio, in quegli ultimi giorni, e quella solfa l'aveva già sentita altre volte. Aveva insistito affinché lo Sforza mettesse una clausola secondo cui la Lega non era autorizzata in alcun modo a cominciare una guerra, se non fosse stata prima apertamente attaccata dai napoletani.

Secondo lui, ciò bastava a rendere quell'accozzaglia di Stati più o meno grandi più tranquilla e innocua. Se poi Napoli avesse davvero messo in atto qualche strategia particolarmente offensiva nei suoi confronti, allora tanto valeva lasciare che Milano e i suoi alleati combattessero per Roma.

“Date qua.” concluse Rodrigo, sbrigativo, più per tappar la bocca al Cardinale che altro.

Afferrò le carte e appose la sua firma laddove necessaria, e poi, mentre stava per apporre la data, 21 aprile, chiese: “Che data metto? Quella di oggi?”

Ascanio, con il cuore che batteva con forza nel petto, per la soddisfazione di aver raggiunto quel traguardo, rispose con prontezza: “No. Si era pensato di rendere effettiva la nascita della lega dal 25 di questo mese.”

Rodrigo agitò la mano, come a dire che quelle piccolezze non lo sfioravano, e scrisse, con eleganza: 25 aprile 1493.

 

La pubblicazione della Lega portò con sé molte inquietudini a Napoli. Re Ferrante non credeva possibile che si fosse arrivati fino a quel punto.

Quando aveva mandato il secondogenito Federico alla corte di Alessandro VI per cominciare a intessere qualche trama che andasse a bilanciare le crescenti simpatie del papa nei confronti degli Sforza, aveva subito capito che il momento era il più sbagliato possibile.

Negli stessi giorni in cui suo figlio era dal pontefice, Giuliano Della Rovere, che era un loro grande protettore, aveva suscitato le ire dello spagnolo per la storia di Anguillara e Cerveteri e così Rodrigo Borja era stato sordo a qualunque proposta.

L'unica carta che restava al re di Napoli era quella di fare come sempre il doppio gioco. Doveva coprirsi le spalle e i piedi allo stesso tempo, anche se la coperta era molto corta.

Così aveva fatto partire dalla sua corte un'accorata lettera a suo cugino, il re di Spagna, in cui si lamentava senza riserve delle mancanze e delle lascivie del papa, sottolineando come un uomo della risma del Borja tutto fosse fuorché un 'buon pastore' per la Chiesa.

Subito dopo, comunque, aveva stilato proposte matrimoniali indirizzate ai figli del suddetto Rodrigo, nella speranza di poter legare a filo doppio la sua famiglia e quella del papa, evitando sul nascere i futuri scontri e mitigando le arie guerresche che agitavano la primavera italiana.

Se solo ci fosse stato ancora Lorenzo Medici, pensava Ferrante, sarebbe stato più facile mantenere la calma nelle corti della penisola.

Il Fatuo, invece, non faceva altro che soffiare sulle ceneri, istigando ora i Colonna, ora gli Orsini, impicciandosi degli affari altrui e sognando grandi conquiste, quando in patria gli stava per scoppiare una rivolta tra le mani.

 

Ascanio Sforza stava ascoltando con un'espressione neutra sul viso. Gli era permesso assistere al colloquio solo ed esclusivamente in merito alla sua carica di Vice Cancelliere, ma Rodrigo Borja gli aveva fatto intendere che non avrebbe dovuto dire la sua in alcun modo, pena l'allontanamento immediato.

“Per l'Arcivescovo Cesare – stava dicendo l'emissario napoletano – una principessa aragonese con il principato di Salerno in dote, mentre per messe Jofré un'altra principessa della casa d'Aragona, con una dote che non vi lascerà di certo indifferente.”

Rodrigo ascoltava con un forte interesse quelle parole. Si era aspettato una seconda carica da parte di Napoli, ma quella munificenza un po' lo sorprendeva.

Jofré avrebbe potuto benissimo sposare una principessa aragonese. Sarebbe stata, anzi, per lui una prospettiva migliore di quelle che il papa aveva fino a quel momento preso in considerazione, ma Cesare...

La sua condizione di Arcivescovo non era potenzialmente un problema. Quello scapestrato, pensava Rodrigo con una certa indignazione, non stava dimostrando la minima inclinazione per vita di Chiesa, benché potesse fare quello che voleva. Da quando indossava l'abito talare non lo si vedeva mai sorridere e il suo modo di fare era divenuto irritante e scontroso. Forse il matrimonio gli avrebbe fatto bene. Aveva ricevuto solo i primi ordini, non sarebbe stato un grande scandalo, se avesse smesso la carriera ecclesiastica in favore di una carriera più politica e militare.

Tuttavia legare anche lui agli Aragona sembrava un grosso azzardo, che avrebbe sbilanciato molto le alleanze intessute da Rodrigo.

Il papa ringraziò il napoletano e lo pregò di ritirarsi e ripresentarsi dopo qualche giorno, in modo da dargli il tempo di pensare.

Ascanio Sforza, che se n'era stato zitto tutto il tempo nel suo cantuccio, balzò in avanti non appena il partenopeo fu fuori dalla saletta e cominciò subito a elencare quelle che secondo lui erano le pecche di quella proposta. Pur non trovando molto da dire contro un eventuale matrimonio tra Jofré e un'Aragona, lo Sforza si scagliò con toni accesi contro l'unione di Cesare e una napoletana.

Rodrigo, che aveva già un'idea simile a quella del Cardinale, finse di dare gran peso alla sua opinione e lo lasciò parlare fino a che, stanco di sentirlo inveire contro Napoli, cambiò discorso chiedendo: “Avete più avuto notizie del vostro parente Giovanni? Mia figlia Lucrecia si sta facendo impaziente di diventare moglie...”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 191
*** Dulce bellum inexpertis, expertus metuit ***


 

Isabella d'Aragona si alzò in silenzio. Vestendo lentamente la vestaglia ricamata con colletto di pizzo, si sistemò all'inginocchiatoio e giunse le mani.

L'aria della camera era satura dell'odore del vino e del camino che si era spento ormai da qualche ora e a Isabella quell'insieme di effluvi dava una leggera nausea. Gian Galeazzo dormiva a bocca spalancata in mezzo al loro letto, mezzo coperto dalla trapunta, il viso segnato dalle ubriacature sempre più frequenti e dalla prostrazione data dalla sua malattia.

Isabella chiese perdono per i suoi peccati, pregò Dio affinché donasse al marito qualche momento di completo benessere e poi si fece il segno della croce e si rimise in piedi.

Raggiunse la scrivania e prese il necessario per scrivere, poi si diresse all'alcova della finestra e vi si sistemò, per far sì che la luce del mattino le permettesse di scrivere.

Ci aveva pensato a lungo, forse anche troppo, ma ormai era giunta alla conclusione che non si poteva più rimandare. Una simile lettera avrebbe avuto un grande impatto sul suo futuro e su quello di Milano e Napoli, ma era suo preciso compito fare qualcosa per smorzare le manie di grandezza e l'egocentrismo di Ludovico Sforza.

Se poteva sopportare i pettegolezzi nati sui vasti appetiti e l'assuefazione al vino di suo marito, Isabella non poteva più transigere sulla reclusione di suo figlio Francesco a Milano, né tanto meno sulla riduzione all'osso della corte pavese che contava ormai un solo membro effettivo, che per di più era dichiaratamente una spia del Moro.

Pensare di trovare un degno alleato in suo marito Gian Galeazzo era ormai una pia illusione e anzi, la giovane oramai doveva guardarsi anche da lui, che, ottenebrato dai suoi vizi e dalla rabbia che covava nel suo animo, aveva iniziato a essere anche con lei, a tratti, violento e scostante.

Anche quella notte, per quanto fosse stata Isabella a cercarlo, lui non era stato affatto amabile e gentile come un tempo. Si massaggiò assorta il polso, su cui cominciava ad allargarsi una macchia scura, segno della stretta perentoria a cui Gian Galeazzo l'aveva sottoposto la sera prima.

Asciugandosi con circospezione una furtiva lacrima, Isabella intinse la penna e iniziò la sua lettera esattamente come avrebbe iniziato una dichiarazione di guerra. Aveva scelto il latino, la lingua dei documenti ufficiali. Voleva a tutti i costi che quella denuncia fatta a suo padre e a tutta la corte di Napoli contro Ludovico Sforza venisse interpretata in modo inconfutabile come un'accusa pubblica e irrevocabile.

Sapeva che il Moro aveva spie e delatori ovunque e che spesso non si limitava a intercettare la posta, ma che addirittura faceva uccidere i messaggeri in modo tale che non testimoniassero mai contro di lui.

Ebbene, per quella missiva in particolare Isabella aveva già un canale sicuro e l'avrebbe usato anche a costo della propria incolumità.

L'ultimo affronto, in ordine temporale, fattole dal Moro era stato impedirle di andare alla corte di Milano per rendere omaggio al piccolo Massimiliano. Tutti erano stati accolti nella stanza della puerpera Beatrice, ma Isabella no. Perfino Cecilia Gallerani era stata ammessa alla presenza della Duchessa di Bari, che ormai, madre di un valido erede per Ludovico, non temeva più la vecchia amante del marito.

Il Moro aveva scusato la sua decisione sostenendo che l'astrologo di corte aveva detto che non conveniva a sua moglie trovarsi in quel periodo astrale sotto lo stesso tetto della cugina e Isabella aveva dovuto ubbidire e tacere.

Gian Galeazzo fece un suono strozzato nel sonno, si rigirò e per poco non cadde dal letto. Sembrava ancora completamente ebbro del vino che suo zio mandava con tanta prodigalità a Pavia e infatti non si svegliò, malgrado tutto. Ricominciò a russare, spandendo ancora di più il tanfo del suo alito da avvinazzato e Isabella ne prese lo spunto per ulteriori frasi d'accusa verso il sedicente reggente del Duca di Milano.

Tutti dovevano venire a conoscenza dei soprusi di cui era vittima, tutti dovevano indignarsene e Napoli doveva sollevarsi al suo fianco e aiutarla a rovesciare quel dannato despota che aveva così deliberatamente rubato il Ducato a Gian Galeazzo. E a lei.

Indirizzò la lettera a suo padre Alfonso, certa che lui si sarebbe infiammato molto prima e molto più facilmente di suo nonno, il re Ferrante. Se voleva che Napoli imbracciasse le armi, doveva far leva sul suscettibile e irrequieto Duca di Calabria. Lui era come un mucchio di foglie secche e gli sarebbe stata sufficiente una scintilla per ardere e bruciare ogni cosa sul suo cammino.

Tirandosi un po' indietro per non macchiare con le lacrime, ormai copiose e irrefrenabili, il foglio, Isabella firmò e ripiegò il messaggio, pregando che Dio, almeno quella volta, stesse dalla sua parte e non da quella di sua cugina Beatrice.

 

Piero Medici aveva appena ricevuto ben due lettere scritte da Puccio Pucci, che si trovava in quei giorni nei pressi di Forlì. Pur essendo state redatte a poche ore di distanza l'una dall'altra, il suo uomo di fiducia le aveva spedite separatamente, come se la seconda fosse stata dettata solo da uno scrupolo improvviso.

Nella prima, Pucci confermava che nelle terre dello Stato Pontificio erano entrati, alla spicciolata, alcuni soldati che si diceva venire da Milano. Probabilmente, pensava Piero, un'avanguardia, scesa al sud per rendersi conto della situazione.

Pucci, poi, informava il Fatuo del fatto che la Contessa Riario aveva da qualche giorno ordinato alle guardie della città di non lasciare entrare nessuno dalle Porte, a meno che non fosse accertatamente un forlivese. Se qualche straniero fosse riuscito a entrare comunque, allora chiunque l'avesse ospitato – o meglio, nascosto – sarebbe stato immediatamente incarcerato.

Inoltre sottolineava come la Contessa avesse fatto, in quei mesi, incetta di legname, frumento e vino.

Piero storse la bocca nel leggere le parole del suo emissario che decretava, con ostentata sicurezza, che malgrado tutti questi sforzi, la Contessa non sarebbe mai riuscita a tenere il suo Stato, in caso di attacco, giacché la popolazione la stava prendendo in odio e non sarebbe bastata una rocca, per quanto apparentemente inespugnabile, a salvarla.

E il calo si popolarità della Sforza, sempre al dire di Pucci, risiedeva nell'astio covato dalla popolazione nei confronti del Governatore Generale delle truppe e delle rocche, il cavalier Giacomo Feo.

Nella seconda missiva, Pucci scriveva in fretta come fossero stati avvistati altri soldati, circa duecento, e come questi si fossero fermati una notte intera nella piazza centrale di Imola, con un atteggiamento molto strano, come se stessero facendo la guardia, piuttosto che come assalitori.

I milanesi non si fermavano mai a Faenza, ma sostavano o a Imola o a Forlì e poi riprendevano la loro strada. Malgrado questi soldati avessero il comportamento degno 'di frati francescani', la Contessa Riario sembrava non fidarsi nemmeno di loro e non accordava né eccessiva ospitalità, né particolari privilegi.

Il Fatuo non sapeva cosa pensare di quegli strani fatti riportati dal suo inviato, se non che, se la Contessa Riario stava trattando con tanto distacco i soldati di suo zio Ludovico, forse ci sarebbe stato modo di farla propendere per Napoli.

Con uno sbuffo, il giovane signore di Firenze buttò di lato le due lettere e si passò una mano inanellata sulla faccia. Si chiedeva se e quando la situazione si sarebbe sbloccata. Non ne poteva più di riunioni e sotterfugi, lettere e mezza minacce...

Quel pomeriggio doveva anche incontrare Paolo Orsini, di certo arrivato a Firenze solo per chiedergli più aiuti per la causa del cugino Virginio, contro Roma.

 

Caterina, strizzando gli occhi contro il sole nascente di quell'alba di maggio, guardava con apprensione l'ennesimo drappello di pochi soldati che aggiravano le mura e passavano oltre la città. Dall'alto delle merlature della rocca, erano solo dei puntini scuri all'orizzonte, ma la Contessa sapeva che erano solo l'inizio. Aveva cercato di chiedere a qualcuno di loro quale fosse la loro missione in quelle terre, ma quei pochi che avevano risposto avevano alzato le spalle dicendo che il Ducato li voleva lì a valutare la situazione e basta.

Se aveva sperato – seppur in modo poco realistico – che una guerra si potesse ancora evitare, quei movimento l'avevano smentita una volta per tutte. A breve non solo i milanesi, ma anche i napoletani, i francesi e chissà chi altri sarebbero passati da lì.

Rodrigo Borja aveva da poco emesso una bolla inter caetera con cui spartiva il cosiddetto Nuovo Mondo tra Spagna e Portogallo e questo aveva sollevato subito una risposta di indignazione da parte tanto della Francia quanto dell'Impero, che si sentivano esclusi da quella grande opportunità.

A Caterina sembrava poco pragmatico pensare alla conquista di nuove terre, in quei mesi agitati, ma era abbastanza umile da capire che i grandi Stati che si stavano ringhiando contro per spartirsi quell'unico osso avevano una realtà molto diversa dal suo piccolo appezzamento di terra.

La rocca dormiva ancora, ma la Contessa era troppo in ansia per tornare al Paradiso. Si era alzata prima che nascesse il sole e non si era data pena di svegliare anche Giacomo. Avrebbe potuto, dato che in quei giorni c'era da fare per tutti, ma temeva che riportarlo alla realtà, strappandolo al sonno, avrebbe provocato in lui un nuovo accesso di malumore, già esacerbato il giorno prima dalla notizia data con una certa soddisfazione da Sfrondati.

“Vostro zio ha deciso di non accordarvi altri prestiti – aveva detto con un sorrisetto serafico – e anzi vi invita a restituire al più presto il denaro che vi ha concesso nei mesi scorsi.”

Giacomo aveva preso male quella novità per il semplice fatto che lui sarebbe stato tra le vittime maggiori dei nuovi tagli.

Caterina, anche potendo contare sui prestiti dello zio, aveva ridotto all'osso le spese pubbliche.

Ormai i soldi delle tasse – molto ridotte rispetto agli anni di sconsiderato dominio di Girolamo Riario, in cui gli sprechi e le spese insensate regnavano sovrane – andavano tutti o nelle spese belliche o nei vestiti nuovi di Giacomo Feo. Infatti, se la Contessa perseverava con il suo abbigliamento elegante, ma spartano, sfruttando molte volte gli stessi abiti e non cedendo alle mode più esose, Giacomo si lasciava ricoprire di sete, velluti, fili d'oro e stoffe pregiate, molte di origine fiorentina, lasciando intendere che quello fosse per lui il solo modo per sentirsi davvero alla pari delle persone che, per via del suo ruolo, ora si trovava a frequentare.

Lodava questo o quel tessuto, dando mostra di apprezzare sinceramente tutti quei materiali costosi e Caterina cedeva immancabilmente a ogni sua tacita richiesta, anzi, a volte lo anticipava anche, tanto era il suo desiderio di farlo sentire a suo agio nel mondo in cui si era trovato a vivere.

Come se qualche abito fosse un buon indennizzo per i rischi e la paura che Giacomo si trovava a fronteggiare sempre più spesso.

La fine dei prestiti, quindi, avrebbe portato a una maggior oculatezza di Caterina, che forse, così temeva il Governatore Generale, avrebbe cominciato a risparmiare anche sugli abiti nuovi che lui apprezzava così tanto.

Quando Caterina rientrò nella rocca, lasciando i soldati milanesi al loro destino, un servo la intercettò subito per consegnarle una lettera.

La donna ringraziò e non si prese il disturbo di andare fino allo studiolo del castellano per aprirla. A parte i servi e qualche soldato di ronda, non c'era ancora nessuno in giro e dunque non rischiava domande scomode.

Lesse in fretta e man mano che i suoi occhi seguivano le parole scritte minuziosamente da uno dei suoi informatori, la rabbia le annebbiava la vista.

Il delatore diceva che Ludovico Sforza, come capo della Lega appena nata, aveva indetto una riunione a Ferrara a cui tutti i signori della Romagna erano stati invitati per discutere il da farsi.

L'ordine del giorno, a quanto pareva, era isolare Napoli e indurre i partenopei ad abbandonare in partenza l'idea di muovere guerra a Milano – e alla Lega in generale – rendendoli inoffensivi.

Tutti i signori della Romagna, tutti quanti erano stati chiamati, perfino, per quanto assurdo, un rappresentante di Astorre Manfredi. Tutti, insomma, tranne Caterina.

Stringendo in pugno la lettera, la Contessa richiamò l'attenzione di uno dei soldati di guardia e gli ordinò di andare a prendere Sfrondati, anche a costo di usare la forza, e portarglielo immediatamente alla rocca.

“Come sarebbe a dire che è partito?!” sbottò Caterina, quando la guardia, costernata, le riferì che l'alloggio dell'ambasciatore milanese era deserto.

“I suoi servitori mi hanno detto che è partito ieri sera, quasi a notte fatta, chiamato d'urgenza a Ferrara dal Duca di Milano.” fece il soldato, a occhi bassi, la reticenza ben udibile nelle sue parole.

Caterina non sottilizzò sul fatto che Ludovico non fosse il Duca di Milano, e invece si concentrò su cose più sostanziose: “Che altro c'è? Parlate, per Dio!”

“Ecco, mi hanno detto che avevano un messaggio per voi.” concluse il soldato, allungando un biglietto chiuso da ceralacca rossa che portava il sigillo dell'anello che Ottaviano aveva ereditato da suo padre Girolamo.

La Contessa spezzò subito il sigillo e lesse in fretta il laconico messaggio di Ottaviano, che la informava candidamente di aver seguito Battista Sfrondati, su consiglio dello stesso ambasciatore, a Ferrara, per 'salutare il Duca, vostro zio, che accetterà la mia presenza in veste non ufficiale, grazie all'intercessione dell'ambasciator Sfrondati'.

Quella rivelazione fece sbollire all'istante tutta la rabbia di Caterina, che si trovava ora talmente attonita dinnanzi a quell'affronto subito tanto dall'ambasciatore – partito senza avvisare la cancelleria – quanto e soprattutto da suo figlio, che non aveva nemmeno avuto il coraggio di confrontarsi con lei faccia a faccia. E lei non si era nemmeno accorta che suo figlio era uscito di notte dalla rocca per scappare come un ladro a Ferrara e incontrare suo zio...

Non aveva bisogno di correre alla stanza dei figli, per sapere che Ottaviano era davvero partito per Ferrara. I danni che avrebbe potuto fare con la sua lingua lunga o con il suo atteggiamento insicuro e puerile, guidato da quella serpe di Sfrondati erano molteplici e imponderabili.

“Vi ringrazio...” sussurrò Caterina alla guardia, che per tutto il tempo era rimasta sull'attenti davanti a lei: “Ora devo...” e senza finire la frase, cominciò a camminare, con l'andatura un po' incerta di chi ha la testa immersa in pensieri tanto angoscianti da non riuscire a concentrarsi sulla strada da seguire.

 

'Ebbene, insistite – scrisse Piero il Fatuo a Puccio Pucci – e vedrete che alla fine dovrà permettervi una visita. Siete inviato di Firenze e nella sua posizione la Contessa Riario non può sperare di non aver bisogno di qualcuno che le dia il suo appoggio. Da quello che sta accadendo a Ferrara, dubito che sarà Milano a guardarle le spalle. È il momento, Pucci, è il momento.'

Con soddisfazione inaudita, il Medici firmò in calce e chiamò qualcuno che portasse il messaggio a una delle staffette più veloci di Firenze.

Era il momento tanto atteso, quello di tirare Caterina Sforza dalla parte di Napoli. Imola e Forlì erano due nodi cruciali e se Ludovico il Moro non l'aveva capito, allora era solo uno stupido. E se l'aveva capito e si era giocato l'appoggio della nipote solo per motivi personali, allora era uno stupido e un sentimentale, due difetti inconciliabili col buon governo.

Alfonsina si affacciò sulla porta. Il suo vestito a lutto era tremendamente piatto, senza il minimo addobbo né con qualche stralcio di pizzo o merletto. Piero guardò la moglie con una sorta di repulsione, chiedendosi perché mai dovesse convivere con una donna che apprezzava tanto poco i bei vestiti e i bei monili. Con una moglie del genere, a volte si sentiva in imbarazzo a sfoggiare le sue ricche vesti in pubblico.

“Ci stanno aspettando...” sussurrò Alfonsina, guardando altrove, come se avesse colto tutto il disprezzo del marito.

Piero espirò a lungo e poi la raggiunse, bofonchiando qualcosa in merito alla scelta inopportuna di sua zia Nannina di morire proprio in quei giorni. Un funerale era l'ultima cosa a cui desiderava assistere, date tutte le preoccupazioni che già aveva per conto suo.

 

“Io lo so – disse Giacomo, camminando nervosamente, le mani strette l'una nell'altra e i capelli che svolazzavano spettinati a ogni passo – è andato da tuo zio solo per convincerlo a fare qualcosa contro di me!”

Caterina aveva temuto una simile reazione da parte di Giacomo, ma trovava il suo modo di ragionare decisamente ossessivo. Per lui Ottaviano non aveva in mente altro se non fare qualcosa contro di lui.

“Per favore...” sbuffò la Contessa, restando immobile mentre il marito continuava ad andare avanti e indietro, facendole quasi girare la testa: “Cerca di essere obiettivo. Probabilmente è andato a Ferrara con Sfrondati solo per disobbedire a me, per fare un torto a me.”

In realtà anche Caterina in parte condivideva le inquietudini di Giacomo, ma in lei era più forte la sensazione che suo figlio, con quella partenza improvvisa, volesse solo farla soffrire e farle capire che non lo aveva in pugno.

“Sia come sia – disse Giacomo, stringendo i denti e fermandosi di colpo – mi sembra chiaro che tuo zio e il suo ambasciatore vogliano metterlo contro di noi, quindi se dovremo schierarci, dovremo farlo contro di loro!”

Caterina stava scuotendo il capo: “Non ci schiereremo contro nessuno, invece. La nostra neutralità sarà la chiave della nostra sopravvivenza.”

“E invece dovremo schierarci, prima o poi, e allora io dico di schierarci per Napoli!” sbottò Giacomo, picchiando con forza un pugno contro il muro.

Quel gesto improvviso fece sussultare la Contessa, che non era avvezza a vedere il marito avere quel genere di scatti. Aveva conosciuto anche troppo a fondo la rabbia violenta di un uomo, il suo primo marito Girolamo, per non farsi guardinga nei confronti di quelle avvisaglie da parte di Giacomo.

Cercando di apparire del tutto calma e tranquilla, Caterina prese appunto mentale di ricominciare a nascondere sempre e in qualunque occasione – non più solo, dunque, in quelle a rischio attentato – il suo fedele pugnale sotto le gonne.

“Va bene – concluse, con un sorriso teso che non avrebbe convinto Giacomo, se solo il giovane non fosse stato distratto dal male alla mano – ci penseremo.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 192
*** Le proposte fiorentine ***


 

Puccio Pucci, fresco ambasciatore fiorentino a Faenza, era finalmente riuscito a ottenere il permesso di visitare la corte di Forlì per incontrare la Contessa Riario di persona.

Era una vera fortuna che ormai Faenza altro non fosse se non un satellite di Firenze, altrimenti la sua mossa sarebbe stata vista di cattivo occhio dal governo faentino. In quel periodo tutti si guardavano da tutti e anche un solo colloquio era visto alla stregua di un mezzo tradimento.

Pucci arrivò alla rocca di Ravaldino in anticipo, rispetto a quanto aveva scritto per lettera, ma le guardie all'ingresso lo accompagnarono subito nella sala in cui normalmente la Contessa presiedeva alla questue cittadine.

Prima che venisse annunciato, il fiorentino ebbe il tempo di sentire di sfuggita la voce della donna, oltre alla porta socchiusa, che diceva: “Gli ho già scritto e sono certa che Raffaele saprà cosa dirgli per farlo rinsavire...”

Aggrottando la fronte, cercando mentalmente di ricostruire chi potesse essere l'oggetto della frase, Puccio Pucci lasciò che la guardia lo scortasse nella sala, presentandolo come: “L'ambasciator di Firenze a Faenza, messer Pucci.”

Caterina Sforza era appoggiata al davanzale della finestra, le braccia incrociate su petto. Portava i capelli biondi raccolti dietro la nuca, in un modo fin troppo sobrio, vista la sua posizione, e il suo abito era elegante, ma vistosamente in uso da parecchio tempo.

A mezzo metro da lei, con le mani dietro la schiena e il capo inclinato di lato, stava quello che doveva essere il tanto chiacchierato Governatore Generale delle truppe e delle rocche. Egli indossava una vaporosa camicia chiara e un giustacuore di velluto blu che metteva in risalto la sua figura slanciata e snella. A differenza dei vestiti della Contessa, quelli del Governatore erano chiaramente nuovissimi.

Per un attimo, per quanto avvezzo a trovarsi dinnanzi a ogni genere di persona, Pucci restò colpito da quella visione. Non aveva mai visto due persone tanto belle nella stessa stanza. Erano eleganti entrambi, seppur in modo differente, e benché si notasse come la Contessa avesse qualche anno in più del Governatore, apparivano entrambi giovani e in salute, emblemi viventi di quello che il Magnifico aveva teorizzato nei suoi componimenti inneggianti alla giovinezza.

La Contessa salutò formalmente il fiorentino, che si profuse nelle solite frasi di rito, mentre tutti e tre si sistemavano ai posti a loro spettanti.

Caterina si sedette sullo scranno rialzato che usava anche durante le questue e le visite ufficiali dei nobili forlivesi, Giacomo prese posto al suo fianco, su una poltroncina posta accanto al palchetto della moglie, e Puccio Pucci rimase in piedi di fronte a loro.

“Quale evenienza vi ha portato qui?” domandò la Contessa, quando Puccio ebbe esaurito le lodi e le captatio benevolentiae in cui era tanto bravo.

“Sono qui a nome del mio signore, Piero Medici.” rispose prontamente il diplomatico, chinando un po' la testa, ma non perdendosi nemmeno una reazione dei due che gli stavano davanti: “Sono qui per offrire tutto il suo sostegno e la sua amicizia a voi, mia signora.”

“Cosa vi fa credere che io desideri tutta questa benevolenza da parte sua?” chiese Caterina, irrigidendosi.

Aveva subito colto il pericolo, sotteso a quelle parole, mentre Giacomo si era sistemato sulla poltroncina in un modo che ne denunciava tutto l'interesse per la faccenda.

“Il mio signore è convinto – riprese Puccio, ripercorrendo il discorso che si era preparato da giorni – che in questo momento le vostre terre siano in serio pericolo. Non è un mistero che alcuni soldati lombardi stiano attraversando impunemente il vostro Stato e da qui a commettere qualche atto scellerato ci passerà poco. Quindi il mio signore vi offre il suo appoggio e la sua amicizia, se voi sarete in grado di ripagarlo con la medesima moneta.”

“I soldati lombardi non hanno alcuna intenzione di attaccarmi, se è questo che preoccupa il vostro signore.” ribatté Caterina, con freddezza: “Mio zio è mio alleato e quindi non ho motivo di temere i suoi soldati.”

“Eppure dicono che vostro zio non vi abbia consultata, né vi abbia invitata a Ferrara per la discussione dell'organizzazione della Lega...” constatò Puccio, fingendosi molto rammaricato per quel dettaglio.

“In effetti non sapevamo nemmeno che...” cominciò Giacomo, ma Caterina lo zittì immediatamente, parlandogli sopra con voce imperiosa.

“Mio figlio è a Ferrara, in questo momento, in veste di Conte di Forlì, dunque le vostre supposizioni sono errate.” disse, notando con piacere come il fiorentino fosse sorpreso da quella notizia: “Inoltre – fece la Contessa, passando all'attacco aperto, più per cercare di dimostrare a Giacomo l'inconsistenza della proposta, che non per mettere in difficoltà il fiorentino – quale aiuto potrebbe mai darmi Firenze, ora che quel Savonarola vi sta facendo tanto penare? La guerra civile sta per sconvolgere le terre di Piero Medici e i suoi cugini Lorenzo e Giovanni sono tra i suoi più strenui oppositori. Davvero il vostro signore sarebbe in grado di vincere una guerra in casa e nel frattempo di proteggere me? Non credo proprio.”

Puccio strinse i denti, contrariato dalla piega che stava prendendo il dialogo. Lo avevano messo in guardia sulla lingua biforcuta della Tigre, ma trovarsela davanti era un altro paio di maniche.

Sforzandosi di sorridere, il fiorentino allargò le braccia e, rivolgendosi soprattutto al Governatore Generale, che sembrava quello più malleabile, disse: “Suvvia, mi pare eccessivo parlare in questi termini. I seguaci del Savonarola li si chiama Piagnoni e non a caso: sanno piangere e basta, non sono pericolosi. Firenze resta la potenza che era ed è destinata anche a crescere.”

“Se fosse così potente – rincarò Caterina, sempre più a beneficio di Giacomo che le sembrava ancora combattuto – non avrebbe permesso né la formazione della Lega, né tanto meno la riunione che mio zio ha organizzato a Ferrara. Credo che piuttosto voi vogliate che io impedisca il passaggio dei milanesi per le mie terre solo perchè il vostro Stato è molto vicino e voi non sareste in grado di difendervi in modo adatto.”

Le labbra di Puccio erano ridotte a un filo violaceo, i suoi occhi incavati e scuri erano fissi sulla Contessa, ma quando ritrovò lo spirito di parlare, il suo sguardo tornò ancora una volta al Governatore, che occhieggiava ora verso la donna ora verso il fiorentino, come non sapesse a chi credere: “Capisco le vostre perplessità, ma vi smentisco subito. L'esercito di Firenze è prontissimo a stanziarsi anche nelle vostre terre, a vostra protezione, a patto che voi assecondiate Firenze e i suoi alleati in caso di necessità.”

“In caso di guerra, volete dire.” lo corresse Caterina con impazienza: “Ebbene, allora che vi sia chiaro che io non intendo schierarmi né per voi né per Milano, perché il mio Stato resterà del tutto neutrale. Il passaggio anche solo di un esercito amico sarebbe una mezza catastrofe per le mie campagne e le mie città e non intendo mettere a rischio i miei sudditi per far un piacere a questo o quel signore.”

Puccio sollevò l'angolo della bocca, facendo passare il peso da un piede all'altro: “Mi spiace dirvelo, ma non credo che vi sarà possibile restare neutrale tanto a lungo.”

“Esattamente quello che credo anche io.” concordò il Governatore Generale, felice di aver finalmente sotto mano qualcuno che la pensava come lui.

“E chi lo dice che non potrò restare neutrale?” fece Caterina, come se Giacomo non avesse nemmeno aperto bocca.

Il fiorentino sospirò: “Siete molto intelligente, Contessa, quindi non dovrei essere io a spiegarvelo.”

“Vi prego, invece.” lo invitò Caterina.

Puccio Pucci deglutì e cercò le parole migliori: “Pensateci: se il resto della Romagna starà al fianco di Milano e con il papa, credete davvero che vi lasceranno stare, anche se non siete schierata con noi?”

Il diplomatico attese che la sua frase facesse il suo effetto almeno sul Governatore Generale, il cui pomo d'Adamo aveva iniziato a salire e scendere nervosamente, e poi proseguì: “Se diventerete nostra alleata adesso, noi vi proteggeremo, quando sarà il momento.” alleggerì di colpo il tono soggiungendo: “E inoltre abbiamo buoni motivi per credere che il papa alla fine cambierà fronte e si schiererà con Napoli, dunque non vedo che interesse abbiate nel favorire con la vostra testardaggine vostro zio, che evidentemente non vi reputa all'altezza, dato che non vi ha nemmeno chiamata a sé a Ferrara.”

“Vi ho già detto che a Ferrara è andato mio figlio, il legittimo Conte, richiamato personalmente da mio zio Ludovico – ribatté Caterina, ostinandosi in quella farsa, pur sapendo che presto si sarebbe saputo il vero motivo della partenza di Ottaviano e che quindi nessuno avrebbe più dato credito a quell'affermazione – e comunque ho la certezza di non essere attaccata da Milano. Vi ricordo che furono i soldati di Milano ad aiutarmi nel rovesciare il Governo degli Orsi.”

“Le cose sono molto cambiate da allora.” commentò Puccio, alzando un sopracciglio e indicando con scarsa discrezione Giacomo con un cenno del capo.

A quel gesto, la Contessa si bloccò. Il modo insinuante con cui il fiorentino stava parlando le lasciava intendere che fosse al corrente di più cose del previsto. O forse stava solo fingendo di avere notizie certe tra le mani.

Quando Pucci parlò di nuovo, Caterina dovette lottare con se stessa per mantenere un'espressione del tutto indifferente: “Non è certo un segreto, Contessa, che il Moro voglia imporre su di voi la sua influenza, usando vostro figlio come fantoccio e che per ora non ci stia riuscendo e questa cosa lo sta irritando parecchio. Non riesce nemmeno a imporvi la presenza dei suoi collaboratori – i suoi occhi corsero ancora una volta a Giacomo, che ascoltava in tensione – e si mostra insofferente verso quelli che vi siete scelta voi.”

Siccome Caterina non accennava a controbattere in alcun modo, il messo fiorentino gonfiò un po' il petto, nel tentativo di apparire ancor più sicuro delle sue parole e riprese: “Vostro zio ormai mette in giro voci che in molti reputano assurde, ma che tuttavia possono ledere alla vostra sicurezza. Dice che voi e il vostro Governatore, perdonatemi se mi permetto, abbiate avuto un figlio in segreto – una lieve contrazione dei muscoli facciali della Contessa e un lampo di timore negli occhi del Governatore fecero intendere a Pucci di aver fatto centro – e che vi siate addirittura sposati. Il che significherebbe per voi perdere la potestà sui vostri figli e poter incorrere nell'ira del papa, che per la vostra condotta potrebbe decidere di destituirvi, cedendo le vostre città a un nuovo signore. So bene che non sareste stata tanto stupida da accollarvi un simile rischio...”

“Infatti.” disse subito Caterina.

“Ma se il Moro potesse produrre le prove...” insinuò il fiorentino, guardandosi la punta dei piedi.

“Non esistono prove, perché non è vero niente.” lo zittì subito la Contessa: “Mio zio è davvero tanto sciocco da credere che io mi sarei legata a un uomo più giovane, di bassa estrazione e di dubbia capacità?”

Giacomo si agitò sulla poltroncina, visibilmente ferito da quella frase. Forse, anche se sapeva che la donna stava solo cercando di sviare i sospetti del fiorentino, in quelle parole dette con tanta facilità sottostavano problemi reali.

Puccio era al settimo cielo nel notare tutti quei dettagli preziosi che avrebbero permesso a lui e al suo signore di approntare un piano preciso per far cadere ai loro piedi Imola e Forlì.

“Qui si combatterà la vera guerra, Contessa, qui in Romagna, non ci sono dubbi in merito.” fece a quel punto il diplomatico, fingendosi scocciato da quel botta e risposta continuo e desideroso di chiudere in fretta la questione: “Sta a voi decidere se soccombere tra due fuochi o scegliere Firenze come alleata e vincere.”

Pucci e il Governatore Generale si scambiarono una lunga occhiata, mentre Caterina fissava un punto indefinito oltre la finestra.

“Con permesso.” concluse il fiorentino, che, avendo lanciato l'amo, sapeva ormai di dover solo aspettare.

Il diplomatico era uscita da una manciata di minuti eppure né Caterina né Giacomo avevano ancora aperto bocca. La prima era ancora immersa nella collera tanto verso suo figlio, quanto verso Piero Medici, che la stava mettendo in seria difficoltà con quell'ambasceria. Il secondo, invece, si sentiva mancare la terra sotto i piedi a pensare a quello che li aspettava nel futuro.

“Mia signora – disse una delle balie dei bambini, entrando nella sala senza curarsi di farsi annunciare – credo che Livio abbia ancora la febbre... Chiede di voi.”

Caterina soffiò e si alzò dalla scranno. Livio, crescendo, si stava dimostrando il più cagionevole dei suoi figli. Era l'unico che prendeva spesso il raffreddore e solo lui aveva preso tutte le malattie tipiche dell'infanzia, che invece avevano miracolosamente risparmiato tutti i suoi fratelli. In poco più di otto anni di vita aveva dato prova di sapersi ammalare e riprende con estrema facilità e aveva dato modo a sua madre di testare su di lui innumerevoli rimedi contro la febbre e la tosse.

“Aspettami al Paradiso.” sussurrò a Giacomo, prima di uscire per andare a vedere come stesse il suo quarto figlio.

Giacomo annuì e aspettò che la donna si dileguasse verso le stanze dei bambini, prima di imboccare il corridoio verso l'uscita della rocca. All'inizio camminava rapidamente, ma alla fine si era messo proprio a correre, temendo di non fare in tempo.

Riuscì a raggiungere Puccio Pucci per un pelo, proprio mentre stava per attraversare il ponte levatoio. Il fiorentino, in realtà, aveva camminato fino a lì con deliberata lentezza, intimamente sperando in un simile slancio del Governatore. Tuttavia, quando lo vide davvero alle sue spalle, ansimante e accaldato, non poté evitare di restarne sorpreso. Era stato davvero più facile del previsto...

“Aspettate...!” fece Giacomo Feo, alzando una mano per bloccare Pucci: “Aspettate...!”

Il diplomatico diede a intendere di essersi appena accorto dell'arrivo del forlivese e così spalancò gli occhi e voltandosi platealmente esclamò: “Governatore Generale!”

Giacomo gli si avvicinò e lo afferrò per una manica, parlandogli quasi nell'orecchio, per far sì che i soldati che erano di guardia alla porta non sentissero nulla: “Potremmo essere interessati.” sussurrò: “Io ho già scritto più volte al vostro signore, Piero Medici e so che lui conosce le mie intenzioni di essergli amico...”

Il fiorentino ricordava anche bene quanto il suo signore si fosse lamentato dell'insistenza del Governatore Generale della Sforza, ma preferì lasciargli intendere invece quanto il Medici avesse apprezzato le sue missive: “Certo, lo so bene, ma purtroppo la Contessa Riario non sembra voler appoggiare la vostra linea di pensiero.”

Giacomo deglutì nervosamente e quasi implorò: “Lasciatemi qualche tempo e vedrete che troverete in noi degli alleati.”

Pucci si sentiva trionfante, tuttavia perpetrò la sua recita, ribadendo, abbattuto: “Non credo che la Contessa sia di questo avviso.”

“Il Governatore Generale delle truppe e delle rocche sono io. In materia di guerra la mia voce conta più della sua.” si vantò Giacomo, con uno slancio di vanagloria: “E vi dico che la convincerò.”

Pucci annuì, diede una pacca sulla spalla al giovane Governatore e sorrise: “Conto su di voi, mio prezioso amico. Si vede subito che siete più abile della Contessa, in materia bellica.”

Giacomo non venne nemmeno sfiorato dall'idea che il fiorentino lo stesse dileggiando, anzi, ne rimase molto inorgoglito e lo salutò con la solennità che avrebbe usato nei confronti di un re.

 

Tornato a Faenza, Puccio Pucci si affrettò a scrivere al suo signore le sue impressione e i suoi successi: 'Il ruolo incomprensibile del Feo nel governo locale è la chiave del nostro riuscire. La Contessa è soggiogata a lui, per quanto non lo voglia dare a vedere e sono certo che alla fine lui la farà cedere con armi proprie di un amante, più che di un Governatore.'

Poi, però, mentre intingeva ancora la punta della penna nell'inchiostro, Pucci si sentì in dovere di essere meno ottimista. Piero Medici era troppo incline alla superficialità e messo davanti a un quadro troppo roseo avrebbe forse preso decisioni affrettate.

'L'alleanza con Forlì è ancora in dubbio, per quanto io sia speranzoso. La situazione dello Stato dei Riario è imperscrutabile, al momento. Per sbloccare questa condizione temo che vi siano solo tre possibilità. La prima: che la Contessa, rinsavita dalla sua infatuazione, si accorga di chi ha attirato a sé e faccia uccidere il Feo. La seconda: che il Feo si lasci da noi giustamente ingolosire e finisca per uccidere la Sforza. Oppure, come terza cosa, che il giovane Riario faccia uccidere tanto la madre quando il Feo e si riprenda il potere. In ogni caso, per ora io insisterei sul Feo. Se gli daremo il giusto appoggio, alla fine farà tutto quello che gli diremo di fare, finanche assassinare la donna che ama.'

 

Ritorna all'indice


Capitolo 193
*** Foedum inceptu foedum exitu ***


 

 

Ottaviano si stava annoiando a morte, isolato com'era nel palazzo in cui Ludovico il Moro lo aveva invitato ad aspettarlo.

Le riunioni con i signori della Romagna e non solo occupavano quasi tutta la giornata ed Ercole Este seguiva ogni passo di quel raduno senza posa, seguito quasi sempre dal figlio Alfonso.

Ottaviano non aveva avuto modo di incontrare nemmeno sua zia Anna Maria. Perfino Sfrondati disertava le sue stanze, accampando scuse di ogni genere, prima tra tutte 'un importantissimo colloquio privato con il Duca'.

Solo raramente Ottaviano riusciva a incontrare il Moro, quasi sempre ai pasti, e ogni volta l'unico argomento che l'uomo toccava era Forlì e il suo governo. In particolare, Ludovico insisteva molto sul fatto che un Governatore Generale come Giacomo Feo non fosse più adatto a uno stato come quello di Ottaviano e che ci volesse qualcuno di maggiormente esperto e fedele allo Stato.

“Sarei lieto di mandarvi di persona qualcuno di mia fiducia – disse una sera Ludovico, mentre mangiavano un succulento arrosto – ma dubito che vostra madre accetterebbe pacificamente di deporre il Feo in favore di un milanese.”

Ottaviano aveva silenziosamente assentito, ma si era permesso di sperare in un aiuto da parte del Moro, quando questi aveva buttato lì, apparentemente in modo casuale: “L'unico modo sarebbe far sì che il Governatore Feo debba lasciare per cause di forza maggiore...”

Tuttavia Ludovico non si sbilanciò oltre per tutto il tempo in cui Ottaviano restò suo ospite e così il ragazzino accolse quasi con sollievo l'annuncio di Sfrondati, che un bel mattino gli disse semplicemente: “Fate preparare i vostri bagagli, signor Conte, che prima che sia pomeriggio ripartiremo alla volta di Forlì.”

Poco prima che partissero, Ludovico volle salutare il figlio della nipote, rassicurandolo sul futuro e sul fatto che in Milano avrebbe sempre avuto un alleato.

“Dunque cercate di convincere vostra madre a mettere ragione – fece il Moro, guardando negli occhi il ragazzino – e poi voi siete il figlioccio del papa e il papa si è schierato con noi.” rincarò.

L'uomo era rimasto molto colpito dalla bellezza spiccata del giovane Conte, i cui capelli dai ricci larghi e i cui linearmente decisi, ma aggraziati, gli ricordavano la nipote solo molto lontanamente.

Ricordava molto poco l'aspetto di Girolamo Riario, ma era sicuro, guardando Ottaviano, che non dovesse essere molto diverso, alla medesima età.

Sperò solo che il nuovo Conte potesse essere più affidabile del precedente.

Ottaviano salutò il Moro con deferenza e si affrettò a seguire Sfrondati lungo la via. Il timore di quello che sua madre gli avrebbe detto o fatto al suo ritorno era battuto pienamente in quel momento dal desiderio di allontanarsi dalla barbosissima corte di Ferrara, dove, invece di partecipare attivamente alle riunioni come aveva sperato, altro non aveva fatto se non aspettare tra quattro mura, fingendo di leggere qualche libro e sbadigliando a ogni piè sospinto.

 

Oliviero Carafa era riuscito a farsi dare l'anello piscatorio di Alessandro VI giusto il tempo per suggellare una breve, da lui stessa scritta, con cui si dava l'autorizzazione papale all'indipendenza del Convento di San Marco in Firenze.

Con quella mossa, Girolamo Savonarola cominciava a coronare il suo sogno. Voleva rendere indipendenti il maggior numero di conventi possibile, rendendoli più soggetti alla sua influenza e più vicini alla riforma che intendeva mettere in atto.

Se all'inizio del suo mandato, Rodrigo Borja era parso a Savonarola un homo novus degno del suo rispetto, più i mesi passavano, più il predicatore si faceva cogliere dai dubbi. Tuttavia, finché lo spagnolo assecondava le sue richieste – seppur sempre lasciando che fossero altri a occuparsene esecutivamente – a Savonarola stava bene, malgrado tutto.

Firenze, dopo quella prima 'liberazione', stava cambiando volto. A ogni angolo si potevano avvistare i Piagnoni che seguivano pedissequamente gli ordini di Savonarola e l'aria che si respirava in città era del tutto diversa da quella che l'aveva animata quando il Magnifico era all'apice della sua potenza.

Non si faceva altro che parlare di elemosine per i poveri, riforme integraliste e rinnovamento dello spirito cristiano dei fiorentini. Tutto era un parlar di Chiesa e ritorno alle origini, di recupero della purezza che l'arte, la letteratura, la musica profana e tutto ciò che non era prettamente religioso, avevano inquinato e corrotto.

Piero Medici, il Fatuo, con i suoi anelli e le sue collane, non riconosceva più quella città invasa da gente il cui unico orpello era una ciotola per il cibo e l'elemosina. La sua acconciatura ricercata non aveva più nulla a che fare con le teste arruffate dei poveri e quelle rasate dei Piagnoni. I suoi abiti soffici e ricamati erano uno schiaffo agli stracci indossati dalla maggior parte dei cittadini che avevano abbracciato appieno la causa del Savonarola.

Dalle campagne vicine a Firenze, poi, si alzavano focolai di rivolta dalla matrice molto più vaga, ma forse più sentita dai contadini e dai mandriani.

A guidare e indirizzare gli scontenti, era soprattutto Lorenzo il Popolano, che, con la moglie Semiramide Appiano, riusciva a far pressioni al Fatuo senza nemmeno dover andare fino a Firenze.

Il fratello, Giovanni, aveva ottenuto il suo medesimo appellativo per similitudine, anche se non era ritenuto ancora così tanto addentro alla rivolta. Se Lorenzo, infatti, era sempre nel mezzo delle folle da fomentare, Giovanni era più adatto a organizzare strategicamente gli incontri e a mantenere il più possibile aperti i loro sbocchi d'alleanza con i nobili di Firenze che avrebbero presto dovuto scegliere tra loro e Piero.

 

Caterina aveva atteso con ansia crescente il ritorno del figlio e dell'ambasciatore milanese.

Non aveva fatto una colpa a nessuno dell'uscita non autorizzata di Ottaviano, nemmeno con le balie che teoricamente avrebbero dovuto tenerlo d'occhio, perché sapeva che la prima a essere stata manchevole in quel frangente era stata proprio lei.

Giacomo l'aveva pregata di essere dura con Ottaviano, e di capire se aver incontrato il Moro avesse acuito in lui il desiderio di rivalsa.

“Sicuro come è vero Dio – aveva detto Giacomo, con un tono che non ammetteva repliche – quel piccolo delinquente è andato a Ferrara solo per cercare qualcuno che mi levi di mezzo!”

La Contessa aveva finto di dargli retta, ma l'unica cosa che le premeva sapere da Ottaviano era se avesse anche solo lontanamente accennato la possibilità di un'alleanza al Moro.

Quando Ottaviano varcò le porte di Ravaldino, lasciato solo anche da Sfrondati, che si era fermato al suo palazzotto, senza avere il fegato necessario per mostrarsi alla Contessa dopo la sua improvvisa partenza, Caterina lo stava aspettando nello studiolo del castellano.

Il giovane Conte era stato terrorizzato per buon parte del viaggio al pensiero che sua madre lo avrebbe ripreso e messo in ridicolo davanti a tutti, perciò quando seppe che voleva incontrarlo in privato, già si sentì parecchio sollevato.

Non appena fu nello studiolo, il ragazzino si accorse che quello che avrebbe desiderato di più, sarebbe stato un abbraccio di sua madre, o almeno una parola dolce, il segno del suo interesse. Sarebbe andato bene anche solo un semplice: “Com'è stato il viaggio?”

Invece la Contessa era seduta dietro alla scrivania, il volto scuro e le mani giunte in grembo. Fissava Ottaviano senza parlare e pareva, dalla ruga che le si era formata a lato delle labbra, che si stesse trattenendo per non esplodere.

Tanto bastò per far vergognare Ottaviano per i suoi sentimenti e il suo desiderio di sentirsi accettato. Era stato un illuso, come sempre, e il prezzo che stava pagando era il dolore che provava nel profondo del suo animo.

“Madre, io...” cominciò il ragazzo, mentre sentiva le orecchie e il collo arrossarsi: “Ecco, io...”

“Ludovico ha spiegato perché non mi ha voluta alla riunione della Lega?” domandò Caterina a bruciapelo, frenando subito il farfugliare sconnesso del figlio.

Ottaviano allacciò le mani dietro la schiena, guardando in terra e ammise: “No, non l'ha detto.”

“E tu non l'hai chiesto, immagino.” commentò la donna, con durezza.

Il Conte schiuse le labbra per aggiungere qualcosa per discolparsi, ma la madre stava andando avanti imperterrita: “Cosa è stato detto durante le riunioni? Quali sono le linee che la Lega ha deciso di seguire?”

“Ecco, io veramente... Non... Ludovico non mi ha permesso di...” Ottaviano si sentiva ridicolo, in fallo e del tutto inadeguato.

Si vergognava a dover ammettere che il Moro non gli aveva permesso di assistere nemmeno a una delle mille e interminabili riunioni a cui avevano partecipato anche giovani poco più vecchi di lui e dal titolo meno importante.

“Almeno hai capito quanti soldati ha a disposizione Milano?” chiese Caterina, capendo quanto il viaggio a Ferrara di Ottaviano fosse stato inutile.

Il ragazzino, in un moto d'orgoglio, tentò di risollevarsi e disse, pensando a un numero che potesse essere realistico e allo stesso tempo impressionante: “Ventimila uomini.”

Caterina, volutamente, assunse un'espressione scettica, per vedere se il figlio stesse parlando con cognizione di causa o meno.

Ottaviano non tardò a tradirsi, correggendosi, con agitazione crescente: “Centomila... No, cinquantamila. Diecimila...?”

La Contessa si massaggiò la fronte e concluse: “Se non lo sai, ti prego di non inventare cifre a caso. Non possiamo permetterci di basare le nostre difese su numeri inventati da un bambino.”

“Non sono un bambino!” scattò Ottaviano, assumendo un'espressione che era stata tipica anche del suo defunto padre.

Questo particolare, sopra ogni altra cosa, perfino sopra al tono irriverente, suscitò la risposta rabbiosa di Caterina, che si alzò in piedi repentinamente e ribatté: “E per ora non sei nemmeno un uomo, quindi non permetterti mai più di agire di tua iniziativa mettendoci tutti quanti in pericolo!”

Ottaviano strinse i pugni e i denti, digrignandoli con tanta forza da farsi quasi male.

“Adesso vattene.” fece Caterina, le mani sulla scrivania, per trattenersi dall'alzarle sul suo primogenito: “E sappi che disapprovo la tua vicinanza all'ambasciatore Sfrondati.”

Ottaviano avrebbe voluto gridarle contro che lui disapprovava la sua vicinanza a Giacomo Feo, ma si rese conto che se solo avesse provato a parlare, sarebbe scoppiato a piangere. Così girò sui tacchi e appena fu fuori dallo studiolo del castellano, cominciò a correre in cerca di un posto riparato dove sfogare tutta la sua collera.

 

Alfonso d'Aragona pareva una bestia feroce impazzita. Non faceva altro che gridare e sbattere ora le mani contro le pareti, ora il piede in terra.

Suo padre, il re Ferrante, stava ancora finendo di leggere la lettera arrivata da Milano, scritta in latino dalla nipote Isabella in persona.

Si trattava né più né meno che di una dichiarazione di guerra che portava come casus belli il trattamento inaudito e inconcepibile di Ludovico Sforza nei confronti della stessa Isabella, di suo marito il Duca di Milano, e del loro innocente figlio Francesco.

Alfonso, non appena aveva rotto la ceralacca e aveva letto le parole della figlia, si era tramutato in una belva, e vaneggiava di cannoni e spade, giurando su se stesso, sulla sua vita e su quella di tutti i suoi familiari a turno che avrebbe ammazzato Ludovico il Moro con le sue stesse mani e che avrebbe raso al suo suolo Milano, fino a ridurla in briciole.

Ferrante stava finendo di vagliare le ultime parole di Isabella, ignorando il figlio che inveiva contro i milanese in un misto di spagnolo e napoletano.

Ciò che la giovane Duchessa di Milano aveva scritto era davvero molto grave. Se quel messaggio fosse stato reso noto – e Ferrante non dubitava che suo figlio avrebbe reso partecipe come minimo tutta la corte del contenuto della lettera – la guerra sarebbe stata davvero inevitabile.

Il Duca di Calabria aveva addirittura estratto la spada dalla fodera, agitandola in aria, come se avesse di fronte degli immaginari nemici e Ferrante dovette richiamarlo all'ordine per dieci minuti buoni, prima di riuscire a farlo tacere.

Quando Alfonso finalmente chiuse la bocca, era sudato e con gli occhi sgranati, la spada ancora in pugno e le labbra sollevate a mostrare i denti come fosse un mastino.

“Per il momento non muoveremo guerra a nessuno!” fece Ferrante, alzando la voce tanto da far sì che nemmeno il suo bellicoso figlio trovasse il coraggio di contraddirlo: “Non siamo pronti per una guerra di questa entità, ci serve ancora del tempo!”

Inoltre, stava pensando Ferrante, dovevano ancora assicurarsi il sostegno del papa. Il suo secondogenito Federico era a Roma ancora in quei giorni, per trattare una fine politica matrimoniale che unisse i Borgia e gli Aragona, ma Alfonso aveva la testa troppo calda e le mani troppo pesanti per capire l'importanza dell'attesa.

Così Ferrante lasciò che la sua vena autoritaria placasse da sola l'irruenza del violento figlio: “Scrivere ufficialmente al Moro, intimandogli di cedere in via definitiva il Ducato a Gian Galeazzo Sforza. Gli daremo termini precisi da rispettare. Quando sarà passato il tempo che gli avremo concesso e il nostro esercito sarà davvero pronto, allora vendicheremo Isabella. Per ora, però, dobbiamo stare calmi!”

Alfonso rinfoderò la spada, mentre il suo petto ancora si alzava e abbassava a ritmo irregolare.

Il Re, sentendosi improvvisamente di nuovo il vecchio stanco che era, concluse, a voce appena più bassa: “Dovremo assicurarci anche il sostegno di qualche città della Romagna, o la nostra guerra diventerà un massacro...”

Ad Alfonso non importava nulla delle popolazioni che sarebbero state coinvolte nella guerra. Che bruciassero tutti all'inferno, l'unica cosa che voleva era ristabilire il nome e l'onore di sua figlia.

“Organizzeremo l'esercito – riprese Ferrante, ripiegando con calma la lettera della nipote – e scriveremo subito al Moro. E per ora non fare altro.”

Alfonso si morse la lingua, inchinandosi di fronte a suo padre. Come tutti nel regno, anche lui doveva obbedire al Re, almeno fino a quando non avrebbe preso il suo posto.

 

“Nessuno ti dice com'è, non puoi sapere com'è, fino a che non ci sei in mezzo.” la voce di Bartolomea Orsini risuonava sicura nella stanza enorme e deserta del castello di Bracciano.

Virginio entrò con passo felpato, per non disturbare quello che sembrava un quadretto davvero interessante: la donna teneva un ragazzetto per il bavero e gli parlava standogli a pochi centimetri dal volto. Egli appariva spaventato a morte, ma anche rapito dall'intensità di quelle frasi, perciò Virginio si fece curioso e si mise in ascolto, come le guardie che stavano accanto alla porta.

“Nessuno ti dirà mai che le urla del nemico ti assordano, né che il sole del mezzogiorno ti farà cuocere nell'armatura, né che la neve della notte più gelida dell'inverno ti farà pregare di essere già morto.” proseguiva Bartolomea, gli occhi freddi come punti di spillo incollati a quelli spauriti del giovinetto: “Nessuno ti dice quanti uomini se la fanno addosso mentre li uccidi. Il fracasso, il tanfo, la paura... Sono tutte cose che nelle ballate passano incredibilmente tutte sotto silenzio.”

E con quelle ultime parole, Bartolomea lasciò il giubbetto del ragazzino e concluse, sollevando il mento e incrociandosi le braccia sul petto: “Quindi non credere a quello che dicono i guitti. Credi a quello che ti dicono i soldati. E per ogni cosa che ti dicono, pensala cento volte più terribile e spaventosa.”

Il ragazzo annuì frenetico e si affrettò a riprendere la caraffa che doveva aver appena portato nella stanza e uscì quasi di corsa, la gola secca, incapace anche di ringraziare.

“Il nostro coppiere mi ha chiesto com'è andare in guerra.” spiegò secca Bartolomea, in risposta allo sguardo interrogativo di Virginio.

“Ed era necessario spaventarlo a tal punto?” domandò l'uomo, accettando il calice che sua sorella gli stava offrendo.

Bartolomea fece spallucce: “Ebbene, tanto la guerra ci sarà a breve, quindi meglio che sia pronto.”

Virginio sospirò e scosse il capo, bevendo un sorso: “Non sei l'unica donna guerriera che conosco, ma di certo sei la più brutale.”

“Non possiamo certo essere tutti boccioli di rose come la tua cara Sforza.” lo pungolò Bartolomea, alzando il calice con un sorrisetto: “Piuttosto – riprese, facendosi molto più seria – ho letto anche io il messaggio di Alfonso d'Aragona.”

Virginio riappoggiò il calice quasi intatto al tavolo e si corrucciò: “Secondo me, visto lo stato di salute del re, non passerà un anno, prima dell'inizio della guerra.”

“Ludovico Sforza non cederà?” chiese la donna, apparendo per la prima volta titubante.

Per quanto Bartolomea fosse bellicosa, non era una stupida. Conosceva bene i rischi e le sofferenze di una guerra e in fondo sarebbe stata felice di evitarla, benché da giorni stesse affilando tutte le sue spade.

Virginio fece una risata soffocata: “Il Moro venderebbe la sua anima al diavolo, pur di non rinunciare a Milano.”

Bartolomea si versò ancora un po' da bere e ribatté a tono: “E io venderei la mia anima al diavolo, pur di vederlo bruciare all'inferno.”

Il fratello gonfiò le gote e poi, sbuffando, constatò: “Forse è un bene che nostra sorella Clarice sia già morta. A sentirti parlare così, le sarebbe venuto un colpo e l'avresti avuta sulla coscienza.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 194
*** Non v'è nemico peggiore del cattivo consiglio ***


 

Da quando Ottaviano era tornato a Forlì, nella rocca di Ravaldino l'ambiente si era fatto abbastanza pesante.

Caterina rifuggiva la compagnia del figlio maggiore e di riflesso passava meno tempo anche con gli altri, presenziando sempre meno spesso alle loro lezioni ed evitando di fermarsi troppo a lungo con loro la sera per raccontare le storie della famiglia Sforza. Non osava nemmeno cercare un contatto con Bernardino, col risultato che Giacomo aveva preso l'abitudine di chiamare il bambino 'mio figlio' e non 'nostro figlio' anche quando erano soli.

In più, marito e moglie si stavano, non sempre silenziosamente, scontrando sul piano politico.

Pur non osando parlarne ancora in pubblico, Giacomo faceva di tutto per convincere Caterina ad aprirsi nei confronti di Napoli e Firenze, mentre lei tentennava, quasi sperando di ricevere un segno di benevolenza da parte di Milano.

Se era vero che si auspicava di restare sempre neutrale, era altrettanto vero che in caso di necessità avrebbe preferito schierarsi a favore della sua famiglia e della sua città d'origine, piuttosto che per Firenze, che aveva cercato appena cinque anni prima – e con azioni violente – di allungare le mani sulle sue città.

Quella sera, dopo cena, i due si erano ritirati subito, lasciando i figli della Contessa in compagnia delle balie e del castellano. Da qualche tempo Bianca aveva preso l'abitudine di cantare per tutti, come aveva fatto la sua omonima zia quando abitava a Ravaldino e così quel passatempo era diventato irrinunciabile per i fratelli e parte della servitù.

Caterina e Giacomo, però, dovevano portare avanti una discussione accesasi al mattino e protrattasi a vari intervalli per tutto il giorno, quindi lasciarono la saletta appena la bambina iniziò il suo spettacolino.

“Non capisci che Napoli ci proteggerebbe le spalle e ci permetterebbe di vincere? Se aspettiamo ancora...” stava dicendo Giacomo, accaldato dal dibattito, mezzo svestito.

Caterina si fingeva interessata al proprio riflesso, mentre si spalmava la crema in viso. La sua cameriera personale era rimasta alla rocca a sentire Bianca cantare e la Contessa le aveva concesso la serata libera.

“Cosa può darti tuo zio? Niente!” esclamò Giacomo: “Ci ha anche tagliato i fondi!” e inconsciamente si portò una mano al camicione di seta, uno degli ultimi regalatigli dalla moglie.

Caterina notò con la coda dell'occhio quel gesto e per un attimo si sentì mancare.

Mentre il ragazzo, in tutto il furore dei suoi ventidue anni, continuava la sua arringa in favore del Fatuo e di Ferrante, Caterina lo guardò con attenzione, cercando di vedere quello che c'era davvero da vedere.

Ne osservò i gesti spezzati e nervosi, lo sguardo perso in pensieri talmente confusi da atterrirlo, la cura ormai quasi maniacale per il suo aspetto, un tempo così selvaggio, attraente senza bisogno di bei vestiti e pettinature alla moda...

Per un terribile momento, rivide il suo primo marito, Girolamo. Anche lui aveva avuto una carriera velocissima e non meritata, ottenuta troppo in fretta e troppo facilmente.

Pur avendo avuto davanti agli occhi l'esempio bruciante di Girolamo, di quello che ne era stato di lui, Caterina aveva commesso con Giacomo, gli stessi imperdonabili errori che Sisto IV aveva commesso con il nipote.

Gli aveva dato potere e prestigio, senza dar peso al suo essere impreparato ed estraneo a quel mondo di tigri e leoni. Pensando di proteggerlo e favorirlo, lo aveva rovinato.

Aveva risvegliato in lui la vanità, l'avidità e la prepotenza. E allora perché non riusciva a disprezzarlo per i suoi modi arroganti e la sua ottusità politica? Perché non riusciva a fare altro che amarlo?

“Mio zio forse non può offrirci niente – ammise Caterina, a voce bassa, mentre continuava a fare il confronto poco edificante tra Giacomo e Girolamo – ma nemmeno Napoli ci darà quello che promette, non illuderti.”

“E perché non dovrebbe?” chiese il ragazzo, facendosi vicino alla moglie: “Sai qualcosa che io non so?”

Una strana luce nei suoi occhi rese Caterina incredibilmente cosciente del ferro che le toccava la gamba, sotto le vesti. Il suo pugnale era lì, nel caso ce ne fosse stato bisogno, per quanto la sola idea la ripugnasse.

“Quel...” cominciò Giacomo, per poi continuare, cercando di controllare almeno i termini, se non il tono: “Ottaviano ti ha detto qualcosa che io non so? Che cosa ha combinato mentre era a Ferrara? Perché non vuoi dirmelo?!”

Il viso di Giacomo era a pochi millimetri da quello di Caterina, che ne sentiva il respiro caldo e irregolare. Non ne aveva paura di lui. Forse avrebbe dovuto, ma non riusciva ad averne.

“Non ha combinato niente e io non so niente che non sappia anche tu.” rispose la Contessa con calma.

Giacomo la fissò per un lunghissimo istante, come a sondarne la sincerità e alla fine si allontanò, dando voce a uno dei pensieri che più lo tormentavano: “Avresti dovuto cacciare Ottaviano, dalla rocca, non mio figlio!”

“Bernardino è anche figlio mio!” reagì la donna, alzandosi per fronteggiare il marito.

Era più alto di lei e decisamente più forte, eppure nel vederli l'uno di fronte all'altra a quel modo, si sarebbe detto il contrario.

Giacomo si morse il labbro, preso in contropiede da quel modo di porsi della moglie e fece per dire qualcosa, forse per scusarsi in qualche modo, ma ormai Caterina si era accesa e non sarebbe stato tanto facile spegnerla.

“Tu lo sai cosa mi stai chiedendo, quando dici che dovrei allearmi con Napoli?” domandò Caterina, con un chiaro tono d'accusa: “Mi stai chiedendo di tradire il mio nome, la mia terra e la mia famiglia. Alcuni dei miei fratelli e mia madre Bona vivono ancora nelle terre del Ducato e se Napoli dovesse davvero muovere guerra a Milano e se la vincesse, sai di loro cosa ne sarebbe? Nella migliore delle ipotesi verrebbero uccisi.”

Giacomo aveva fatto un passo indietro e si era momentaneamente ammutolito.

“La mia famiglia...” riprese Caterina, ma a quel punto il ragazzo decise di contrattaccare.

All'inizio della loro storia, forse non si sarebbe mai permesso di farlo, ma ormai sentiva di avere anche lui un certo potere e conosceva l'ascendente che aveva sulla moglie.

“Mi sembra che la tua famiglia sia stata la prima a tradire te.” disse, appena udibile.

Fu la volta di Caterina di indietreggiare. Sapeva che quel momento sarebbe arrivato. Aveva dato lei stessa le armi a suo marito e ora lui le stava usando.

“Loro ti hanno tradita. Ti hanno usata e ti hanno venduta solo per evitare una guerra.” rincarò Giacomo, mentre la Tigre di Forlì, davanti a lui, non appariva più la solita trentenne spavalda e sicura di sé: “Loro, tutti loro, perfino tua madre Bona, hanno messo la ragion di Stato davanti a tutto, perfino davanti a te.”

Richiamandole alla mente il grande tradimento perpetrato nei suoi confronti dalla sua intera famiglia – o almeno così l'aveva sempre visto – Caterina si sentì di nuovo la bambina spaventata e sperduta che si era sentita a nove anni, al palazzo di Porta Giovia, quando suo padre le aveva detto che sarebbe diventata la moglie di Girolamo Riario, nipote di Sisto IV...

Non avrebbe mai più voluto sentirsi così in vita sua.

“Adesso la tua famiglia sono io.” la rassicurò Giacomo, allargando le braccia con fare invitante, offrendole il sostegno che le serviva proprio nel momento esatto in cui lei lo stava cercando.

Caterina così si tuffò nel suo abbraccio il rancore, la paura, la tristezza e la rabbia tutti mescolati assieme e mitigati immediatamente dal tocco delle mani del suo giovane marito.

Giacomo inspirò a fondo il profumo di galbano che si sollevava dalla pelle della moglie e la fece andare verso il letto. La fece coricare e poi, con lentezza, senza dire più nulla, iniziò a sollevarle le gonne.

Quando vide il pugnale, il ragazzo ebbe un momento di esitazione. Da qualche tempo aveva notato che Caterina aveva ricominciato a portarlo con sé tutti i giorni e non più solo saltuariamente.

Non voleva attirare l'attenzione della donna, quindi le tolse l'arma come faceva sempre, sperando di non aver tentennato troppo a lungo.

“Lo tengo con me – fece Caterina, rispondendo alle perplessità silenziosa di Giacomo – solo perché i tempi si sono fatti incerti.”

Giacomo si mise allora sopra di lei, puntellandosi coi gomiti e guardandole il viso ombreggiato dalla luce incerta delle candele, le disse: “Se accetteremo l'aiuto di Firenze, saremo più al sicuro.”

Caterina voltò lo sguardo di lato, offrendo involontariamente il collo morbido e bianco alle labbra di Giacomo.

Mentre il giovane la baciava appena sotto all'orecchio, la Contessa cedette: “Prenderemo qualche accordo preliminare – sussurrò – ma con Napoli. Di Firenze non mi fido.”

Giacomo avrebbe a quel punto voluto dire che lui si era prodigato nello scrivere fior fior di lettere a Piero Medici e non a Ferrante d'Aragona, ma non era il caso di sottilizzare.

Mentre il marito ricominciava a spogliarla, Caterina si sentì, una volta tanto, più preda, che non cacciatrice.

 

I palafrenieri con abiti in broccato, seguiti da una schiera di bambini vestiti di sete dai mille colori, scortavano Giovanni Sforza verso il cuore del Vaticano, la mattina dei 9 giugno.

Il cielo era terso e per fortuna il caldo non era ancora pressante come lo era stato nei giorni addietro alla medesima ora del mattino.

Il signore di Pesaro si lasciò condurre docilmente fino alla Porta del Popolo, sotto la quale l'attendeva un variopinto esercito formato dai parenti dei Cardinali, accorsi per far feste allo sposo.

Tra loro stava l'ambasciatore della Repubblica Veneziana, che si fece largo tra la folla, fino a poter fare il suo discorso direttamente allo Sforza. Voleva rimarcare l'amicizia di Venezia per Pesaro e si felicitava con lui per quel lieto evento.

Le trombe e i pifferi intonarono una melodia allegra che ridiede il passo al corteo, ingigantitosi, che si stava portando verso il palazzo di San Marco.

Giovanni Sforza era troppo agitato per rimirare Campo dei Fiori e poi Castel Sant'Angelo, che pareva quasi inchinarsi di fronte a lui e al suo seguito, in quella luce gloriosa d'estate. Da lì, poi, virarono verso il Borgo, facendo una piccola deviazione per poter passare sotto al palazzo della sposa, in segno di rispetto.

Lucrecia aspettava da sola sulla loggia. Adriana Mila, che l'aveva preparata con tanta cura aveva dovuto mettersi d'impegno per convincere la giovane a lasciare le sue gonne. La tredicenne avvertiva gli occhi di tutti puntati su di lei e ne era in egual misura lusingata e terrorizzata.

Quando il corteo fu proprio sotto il suo palchetto d'onore, Lucrecia non riuscì a nascondere la sua impazienza. Era curiosa di rivedere Giovanni Sforza e tutto quel dispiegamento di paggi e staffieri che lo celavano alla sua vista la irritava.

Il signore di Pesaro vide prima il gineceo papale, in una loggia vicina a quella in cui stava la sua sposa. Assieme a Giulia Farnese, la favorita di Alessandro VI, si affacciavano dal palazzo di Santa Maria in Portico Adriana Mila, le Orsini, le Colonna, le parenti del defunto Innocenzo VIII e altre di varia estrazione e parentela.

Quando finalmente Giovanni ritrovò Lucrecia sul loggione, i suoi occhi restarono catturati da quello che vedevano.

I capelli d'oro della ragazza le scendevano in finissimi riccioli fino ai fianchi e il vestito di broccato le copriva le piccole spalle, facendola apparire incredibilmente indifesa e dolce.

Per un interminabile istante, per Lucrecia e Giovanni scomparvero il fracasso della folla, il suono delle trombe e dei pifferi, la confusione dei colori e delle persone che li circondavano. C'erano solo loro.

Risvegliandosi da quell'improvviso momento di sogno, Giovanni si piegò al cerimoniale, esibendosi in un inchino plateale rivolto alla sposa. Anche Lucrecia rientrò nel suo personaggio e ricambiò quel saluto con una profonda riverenza.

Quasi strappato via con la forza, Giovanni dovette assecondare ancora una volta il corteo che lo doveva portare infine in Vaticano, affinché egli si prostrasse dinnanzi al papa, prima di potersi ritirare presso il Cardinale di Aleria per prepararsi al matrimonio.

 

Gian Piero Landriani e Tommaso Feo si alzarono da tavola scusandosi con le rispettive moglie e si eclissarono parlottando animatamente tra loro, diretti allo studio del castellano.

Quella sera Bianca e suo marito erano stati invitati alla rocca di Imola a cenare, giacché il Governatore e il castellano dovevano portare a termine alcuni discorsi nati quel giorno. Da Forlì erano arrivati ordini di difficile interpretazione, a quanto avevano detto, e insieme volevano cercare di capire cosa la Contessa volesse esattamente senza doverle chiedere esplicitamente altre precisazioni.

“Livio è poi stato meglio?” chiese Bianca, sapendo che sua madre Lucrezia era in contatto regolare con Caterina.

La donna bevve un sorso di vino, mentre i servi si avvicinavano alla tavola per cominciare a sparecchiare, con il bene placito della padrona di casa: “Sì, ha avuto una ricaduta, ma alla fine è stato bene... Una brutta influenza, nulla di più.”

“Deve essere orribile, quando un figlio non sta bene.” constatò Bianca, con un tono che a Lucrezia apparve più grave del necessario.

Con tatto, la donna fece segno ai servi di uscire un attimo e quando fu sola con la figlia le chiese a voce bassa: “Qualcosa non va, bambina mia?”

Bianca scosse il capo, ma era palese che avesse qualcosa da dire. Così Lucrezia le appoggiò una mano sulla spalla e le diede un po' di tempo.

Quando capì che la figlia non avrebbe rotto per prima il silenzio, provò: “Qualcosa non va con Tommaso?”

Lucrezia aveva in Tommaso il genero perfetto. Educato, rispettoso e tremendamente servizievole, sempre pronto ad aiutare e sempre con una buona parola per tutti. Nei confronti della figlia, almeno in sua presenza, si comportava da buon marito, apparendo presente e attento, ma mai opprimente.

Però Bianca non aveva mai fatto un mistero alla madre dei sentimenti che Tommaso aveva sempre nutrito per Caterina e tanto bastava a Lucrezia per stare in pena.

Bianca scosse ancora il capo e disse: “No, no... Lui... Da quando siamo tornati è stato sempre...” si morse il labbro e poi concluse: “So che per lui sono una seconda scelta, quindi vorrei almeno poterlo rendere felice...”

Lucrezia le accarezzò la guancia: “Perché credi che non lo sia?”

“Lui vorrebbe un figlio, lo so, ne abbiamo parlato – rispose Bianca, deglutendo – ma io non riesco a dargliene uno.”

La madre fece un sorriso pacato e le cominciò a rassicurarla: “Prima o poi vedrai che...” ma la figlia le fece segno di non dire altro.

“Un paio di volte è sembrato che...” gli occhi le si fecero lucidi e terminò la frase piangendo: “Ogni volta sembra che tutto vada per il meglio e poi sto male e sanguino e... I medici che mi hanno visitata hanno detto che potrei non essere adatta a generare...”

Lucrezia, a quella rivelazione, restò sconvolta. Bianca non le aveva mai confidato di aver perso dei bambini. La tristezza per quel fatto era quasi oscurata dalla preoccupazione che la donna provò per la salute della figlia.

Le prese la mani nelle sue e gliele strinse, senza riuscire a trovare le parole per consolarla. Come si poteva consolare una donna che affrontava una simile tragedia? Lucrezia aveva avuto sei figli e non ne aveva persi mai. Non poteva nemmeno immaginare il dolore, fisico e dell'animo, che la sua povera Bianca doveva aver provato...

“E invece lei – soggiunse a un certo punto Bianca, tirando su col naso, la voce rotta trasmutata dal rancore che si mostrava improvviso e spietato – è riuscita a partorire anche un bast...”

“Bianca!” la rimproverò Lucrezia, capendo che la figlia si stava riferendo a Caterina: “Non devi parlare così di tua sorella!”

La giovane ritirò le mani da quelle della madre e con un gesto stizzito alzò il mento e concluse: “Non avrei dovuto parlartene. Ora scusa, vado ad aspettare Tommaso fuori dallo studio. Ho voglia di tornare a casa.”

Lucrezia guardò la figlia alzarsi e uscire dalla porta senza trovare la forza di fermarla. Non avrebbe, forse, dovuto interromperla a qual modo. Avrebbe dovuto lasciare che si sfogasse. La sua rabbia, in un certo senso, era legittima, anche se la sua rabbia era pericolosa.

Richiamando i servi affinché finissero di sparecchiare, Lucrezia si alzò da tavola e, sentendosi vecchia come non mai, si diresse verso le sue stanze, improvvisamente desiderosa di stare da sola.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 195
*** Qui se ne fa un cantar di Rolando... ***


 

La mattina del 12 giugno, il Vaticano era come paralizzato dall'attesa di quello che sarebbe stato secondo molti l'evento mondano dell'anno.

Juan Borja, il Duca di Gandia, era stato scelto per andare a prelevare la sposa, perfettamente preparata dalle sue dame di compagnia e dall'onnipresente Adriana Mila, affinché attendesse il grande momento nelle stanze interne degli appartamenti papali.

Il più bello dei figli del papa, nello splendore dei suoi diciassette anni, vestiva in modo sfarzoso e appariscente. Aveva scelto un abito in panno d'oro, una turchesca in stile francese, tanto lunga da toccare terra, con le maniche del giubbone ornate di perle enormi, tanto grandi da far sfigurare quelle che componevano la collana assieme ai rubini. Sul berretto, poi, aveva appuntato un gioiello raggiante, tanto luccicante da far voltare più di un cortigiano al suo passaggio.

Cinquantamila ducati, ecco quanto era costato quell'abito. Nessun uomo assennato avrebbe osato spendere tanto, per il matrimonio di una sorella.

Quando la cerimonia stava per cominciare, le donne più nobili e ricche che gravitavano attorno alla vita del Vaticano entrarono nell'Appartamento Borja chiacchierando concitatamente e qualcuna di loro non si ricordo neppure di inchinarsi dinnanzi al papa, tanto l'attenzione di tutte era incentrata sui pettegolezzi e sull'eccitazione del momento.

Alessandro VI non se la prese troppo, per quell'infrazione dell'etichetta. Quello che voleva era dare a sua figlia un matrimonio che tutti si sarebbero ricordati ed era esattamente il tipo di cerimonia che si stava apparecchiando dinnanzi ai suoi occhi.

Quando finalmente arrivò lo sposo, i presenti non si ammutolirono, anzi, il cicaleccio si amplificò, coprendo anche il commento a mezza bocca dell'ambasciatore mantovano, che aveva riconosciuto la collana al collo dello sposo come quella: “Del mio signore, Francesco Gonzaga, lo posso giurare...”

Giovanni indossava una turchesca molto simile a quella del futuro cognato, seppur meno ornata e meno costosa, e il suo unico monile di pregio era proprio la collana avuta in prestito da Mantova.

Mentre lo Sforza si sistemava davanti all'altare, in impaziente attesa della suo prossima sposa, da una porticina laterale fecero il loro ingresso, in ostentata sordina, i due figli maggiori del papa.

Juan, col il suo abito impareggiabile, guardava con un sorrisetto il pubblico, felice di farsi rimirare e di attirare gli sguardi invidiosi degli altri giovani della corte. C'era un che di estremamente spaccone e pacchiano nel suo atteggiarsi e nel suo mettere in mostra la ricchezza ottenuta per pura fortuna di nascita.

Cesare, invece, si sentiva a disagio, con il suo abito vescovile, così semplice e impersonale, benché rifinito con le sete più raffinate e ricercate della terra.

Negli occhi di Cesare non si leggeva la volgare soddisfazione che illuminava quelli del fratello. In lui ardeva una fiamma scura di risentimento e insoddisfazione e sapere che quel giorno sua sorella Lucrecia sarebbe andata in sposa a Giovanni Sforza non poteva fare altro che acuire il suo patimento.

L'aria dell'ambiente si stava facendo sempre più calda e pesante per via del grande assembramento di persone, dai cortigiani, alle più alte cariche militari e civili dello Stato Pontificio.

Quando venne annunciata la sposa, tutte le teste si voltarono verso l'ingresso e Lucrecia poté fare il suo ingresso trionfale.

Camminava in modo tanto leggero da sembrare immobile. Il suo abito finissimo e impreziosito da pietre e gioielli, ne avvolgeva il profilo facendola apparire ancora più giovane e delicata di quanto non fosse in realtà.

Una serva dalla pelle color dell'ebano le portava lo strascico lunghissimo, come la moda imponeva, e al fianco della sposa spiccava la bella Giulia da una parte e Lella Orsini, cognata della Farnese, dall'altra.

A chiudere il piccolo corteo che si avvicinava inesorabile a Giovanni Sforza c'erano Battistina, nipote di Innocenzo VIII e altre nobili di famiglie minori, scortate a loro volta da servidorame di colore.

In tutto l'appartamento Borja, il vociare era assordante. Ogni stanza era stipata di persone e gli ultimi arrivati dovevano accontentarsi di qualche angolino di fortuna vicino alle porte. Tutti sgomitavano e allungavano il collo per poter vedere almeno di sfuggita la sposa con il suo codazzo di dame.

Davanti agli occhi gongolanti di Ascanio Sforza, Lucrecia affiancò Giovanni, l'uomo per lei scelto da suo padre Rodrigo, ed entrambi gli sposi si inginocchiarono sui cuscini d'oro posti dinnanzi ad Alessandro VI.

Venne il momento del notaio Beneimbene, uomo di fiducia di Rodrigo Borja, scelto ad hoc per quell'occasione. Fece con solennità le domande di rito ai due sposi, mentre il silenzio calava sui presenti desiderosi di sentire le voci dei due sposi.

“Voglio e di buona voglia.” assicurò Giovanni Sforza, il collo e le guance imporporati e un crampo allo stomaco.

“Voglio.” disse piano Lucrecia, con un filo di voce.

A quel punto Niccolò Orsini, il Conte di Pitigliano, sollevò la spada sopra alle teste di Giovanni e Lucrecia, mentre il Vescovo di Concordia infilava loro gli anelli, mentre teneva un breve discorso incentrato sulla santità e sull'importanza del vincolo matrimoniale.

Se a quelle parole, Giovanni, che era vedovo, non riusciva ad alzare gli occhi sulla sua nuova sposa, Lucrecia non appariva tanto imbarazzata, quanto desiderosa di chiudere con le formalità e cominciare con la festa che era stata organizzata per loro.

Senza lasciare agli sposi nemmeno il tempo di scambiarsi una parola, gli invitati li trascinarono ad assistere alla prima delle rappresentazioni decise dal cerimoniere di corte. Si trattava dei Menecmi di Plauto e vennero recitato strettamente in latino.

Rodrigo Borja, dopo appena qualche scena, vedendo sbadigliare tanto Giulia Farnese quanto Adriana Mila, decise di interrompere quella annunciata tragedia e ordinò che si proseguisse con il prossimo punto: un'ecloga composta da Serafino Aquilano in onore di Lucrecia e Giovanni.

La festa pubblica durò fino a sera, con grandi lazzi e risate grasse, del tutto fuori luogo in quelle sale decorate con temi sacri, ma tanto graditi da Rodrigo e da tutti i suoi parenti.

La parte interessante, tanto per i pettegoli, quanto per i protagonisti, arrivò a sera. Il papa aveva infatti deciso di indire un banchetto intimo, con pochi e selezionatissimi ospiti, ed era quella la vera attrazione di quel matrimonio.

Mentre il cielo di Roma imbruniva e il ponentino profumava la città con un sentore di mare e di pini, l'aula pontificia, magnificamente addobbata, si colorava grazie agli abiti sgargianti delle grandi dame del Vaticano: Giulia Farnese, Lella Orsini, Battistina e la madre Teodorina Cybo, la sempre presente Adriana Mila.

E poi gli uomini, la maggior parte dei quali in abito talare: il trionfante Ascanio Sforza, il Sanseverino, i fratelli Colonna, Niccolò Orsini, un Borja di recente fatto Cardinale da Rodrigo e, soprattutto, i fratelli della sposa.

Lucrecia e Giovanni furono impegnati per tutta la cena a parlare con le dame e i gentiluomini seduti accanto a loro e vennero distratti più di una volta dalle battute di spirito – spesso ricche di doppi sensi – che il papa e i commensali si scambiavano con aria gioviale.

Finite le portate, i servi si organizzarono in fretta per mostrare alla tavolata tutti i doni di nozze giunti da ogni angolo d'Italia. Tra quelli più memorabili, c'erano quelli fatti dagli Sforza. Milano aveva infatti mandato del broccato, di quello che era ormai famoso in tutto il mondo, e due anelli pregiatissimi. Ascanio, a titolo personale, aveva aggiunto un servizio da tavola d'argento massiccio. Un dono forse molto borghese, ma che la sposa parve gradire in modo particolare.

Dopo la passerella di regali, i commensali indugiarono ancora in dolci e vini e ognuno si adoperava per raccontare le storie più divertenti e succulente.

Senza sapere chi aveva cominciato – seppur il cucchiaino nella mano di Rodrigo la diceva lunga – un confetto venne lanciato in aria, verso Giulia Farnese e in un lampo quasi tutti i presenti stavano alimentando quella guerra di confetti, lanciandosene di continuo e gli uomini avevano come massimo bersaglio la scollatura degli abiti delle dame, primo tra tutti quello della bella Giulia.

Perfino Ascanio Sforza si rivelò essere un gran tiratore e spesso faceva partire le sue munizioni in contemporanea col papa, per mettere in difficoltà ora la Farnese ora la Mila.

Lucrecia rideva fino alle lacrime, assecondando quella puerile e sciocca manifestazione di convivialità e Giovanni cercava di assecondare la corrente come meglio riusciva. Fece partire pochi confetti, in realtà, ma fece mostra di non prendersela quando il bersaglio diventava lui, soprattutto se era la moglie a prenderlo di mira.

Juan era tra i più prodighi di confetti e a volte gli mancava il fiato per quanto rideva, così beveva ancora un po' e si ricomponeva per poi tornare subito all'attacco.

Solo Cesare sembrava seriamente scocciato da quel gioco. L'alterigia dei suoi occhi distanti non intaccava il buon umore di nessuno, ma incuteva in Giovanni un po' di timore. Ogni volta che il cognato gli tirava un confetto, infatti, lo faceva con una certa cattiveria che lo Sforza tentava di attribuire alla concitazione del gioco e a nient'altro. E così faceva passare sotto silenzio quella che a chiunque sarebbe apparsa come cieca e furibonda gelosia.

Quasi ad alba fatta, finalmente il crocicchio si sciolse. Giovanni cominciava a sentirsi agitato e la stanchezza dovuta alle ore di festeggiamenti lo tradiva di continuo, facendolo sbadigliare nei momenti meno opportuni.

Mentre usciva dall'aula, fiancheggiato dal papa, ebbe l'ardire di chiedere quando la sua sposa lo avrebbe raggiunto nelle sue stanze. Era stato più il vino, che non il desiderio a farlo parlare, ma la risposta del papa lo fece fermare comunque sui due piedi.

“Suvvia, Giovanni – gli disse Rodrigo, battendogli una mano sulla schiena – ci sarà tempo per quello. Lucrecia è ancora una bambina, non dovete avere fretta.”

“Ma...” prese a dire lo Sforza, che in realtà si sentiva quasi sollevato dall'essere esonerato da una simile responsabilità, almeno per quella notte.

Rodrigo si passò la lingua sulle labbra e, con uno sguardo involontario verso Cesare, che stava parlottando con Lucrecia, probabilmente per dire le stesse cose che ora lui stava dicendo a Giovanni, concluse: “Non abbiate paura, Sforza, non vedeteci nulla di strano. Abbiamo deciso così solo in riguardo alla natura acerba di mia figlia. Non crederete che aspettiamo solo per poter sciogliere il matrimonio in caso di necessità, vero?”

Il signore di Pesaro scosse subito il capo, temendo di poter scatenare un incidente diplomatico: “Assolutamente no, no, certo che no.”

“E allora!” esclamò Rodrigo, con una seconda, poderosa, pacca sulla schiena del giovane: “Andate a riposare! Avrete tempo tempo per conoscervi...!”

Giovanni incassò e si esibì in un timido sorriso, mentre il papa passava a chiacchierare con Ascanio Sforza, ringraziandolo sentitamente per il regalo fatto a Lucrecia: “Siete sempre un uomo pratico, voi!”

 

'Se proprio non intendete appoggiarmi, come sostiene il mio caro ambasciatore Sfrondati, che per altro vi prego di trattare con maggior riguardo in futuro, almeno spero che vogliate appoggiare Carlo di Francia.' aveva scritto Ludovico il Moro: 'Non fate nulla per parteggiare per Napoli, giacché, nipote mia, vi posso assicurare che Napoli non vincerà. Siate assennata e seguite anche il volere del Santo Padre, padrino di vostro figlio, il Conte Ottaviano, e parteggiate per noi, non mai con Ferrante.'

Caterina aveva notato con una certa soddisfazione come le parti di prammatica quali l'intestazione e i convenevoli fossero stati scritti da una calligrafia molto compunta e ordinata, probabilmente di uno scribacchino o del cancelliere di Ludovico, mentre il corpo del testo era stato scarabocchiato dalla mano grande e grossolana del Moro.

Significava che ci teneva particolarmente e che cominciava ad avere paura.

Anche se Ludovico aveva fatto cercato di prendere in giro Napoli, rispondendo all'ultimatum di Ferrante con mille promesse, la realtà era che giugno stava per finire e che il Moro non accennava a lasciare il trono a suo nipote Gian Galeazzo. La guerra era ormai annunciata e il milanese si stava rendendo conto troppo tardi che Ottaviano non era per lui un alleato né affidabile né di valore.

Seguendo il consiglio di Giacomo, che aveva insistito continuamente affinché Caterina guardasse con maggior simpatia il fronte napoletano e fiorentino, la Contessa aveva in effetti scritto qualcosa di vago ad Alfonso d'Aragona, preferendolo al padre perché secondo lei più incline a essere schietto e sbrigativo nella diplomazia. Ferrante l'avrebbe ricoperta di pomposità e promesse, mentre lei voleva saggiare quanto davvero i partenopei potessero offrirle.

Per il momento l'erede al trono le aveva risposto con la stessa vaghezza con cui lei aveva domandato, ma sembrava che in effetti ci fossero buone probabilità di un'alleanza vantaggiosa per entrambi, anche se Caterina restava cauta.

Le sue città erano piccole e se era vero che la rocca di Ravaldino – e forse quella di Imola – poteva resistere a un lungo assedio, altrettanto non lo si poteva dire per i quartieri abitati. Anche chiudendo tutte le porte, le città alla fine sarebbero state prese, o per incursione o per fame.

Doveva essere del tutto sicura dell'appoggio incondizionato dell'esercito napoletano, prima di accettare formalmente un patto.

Così quando il Moro le aveva fatto recapitare la lettera in cui la esortava a non seguire la frangia napoletana, ma piuttosto quella francese, Caterina aveva potuto scrivere nella risposta: 'Con Napoli ho già dovuto intrattenere qualche pratica volgare, di poco conto, essendo stata lasciata sola per mesi e anni – calcò particolarmente quell'ultima parte, sperando che suo zio cogliesse appieno l'allusione al suo mancato invito a Ferrara – e quindi ho dovuto prestare orecchio a qualche proposta a forza, pur non volendo.'

Prima di chiudere la missiva, la Contessa ci aveva pensato a lungo e poi aveva ceduto e aveva aggiunto: 'Per quanto concerne il vostro ambasciatore, lo tratto come tutti gli altri. Egli, piuttosto, e me fece gran scortesia, facendo uscire mio figlio Ottaviano da Forlì senza interpellarmi ed esponendolo inutilmente al pericolo d'un viaggio.'

 

Ludovico e Beatrice erano entrambi in silenzio, assorti nei loro pensieri, mentre il piccolo Massimiliano, di pochi mesi, dormiva nella culla sistemata dalle balie nel centro del salottino.

“Dovresti farlo.” concluse la giovane, all'improvviso, facendo quasi sobbalzare il marito.

Egli fece un respiro profondo e si sporse verso di lei, facendo cigolare l'intelaiatura in legno del divanetto: “Carlo non lo vedrà come un affronto?”

Beatrice sporse in fuori le labbra a cuore e le sue guance paffute si tesero, mentre soffiava fuori l'aria. Effettivamente era rischioso, ma il sasso era stato lanciato e il tempo scorreva. A quel punto tirarsi indietro sarebbe stato semplicemente folle.

“Non vedo che motivazioni potrebbe addurre, per un suo eventuale risentimento.” disse Beatrice, alzandosi per andare a vedere il figlio nella culla: “Tua nipote Bianca Maria in fondo non è così importante da essere contesa dall'Impero e dalla Francia. Lascia che si sposi con Massimiliano e guadagniamoci sopra il più possibile.”

Ludovico, che dopo tutto sperava in quella risoluzione da parte della moglie, si alzò e la si avvicinò. Le appoggiò una mano sul fianco e si chinò per poter avere il viso all'altezza di quella della moglie. Quando lei si voltò un po', lui le diede un leggero bacio sulle labbra e poi si misero entrambi a guardare il loro primo figlio, chiamato proprio come quel Massimiliano che li stava facendo arrovellare da giorni.

“Meglio avere un piede anche nell'Impero.” constatò Beatrice, in un soffio, mentre con una mano grassoccia accarezzava lentamente la guanciotta tiepida del figlio.

Il Moro annuì silenziosamente e poi concluse: “Domani dirò al mio cancelliere di rispondere subito, allora, in modo da fissare una data certa per il matrimonio tra Massimiliano e mia nipote.”

Beatrice sorrise, orgogliosa del marito, che stava facendo sì che il Ducato fosse loro e di nessun altro, e dopo un un'ultima carezza al bambino, chiamò le balie, per poter passare il resto della notte da sola con il suo brillante, prepotente e impareggiabile Ludovico, il Duca di Milano de facto.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 196
*** Tempori serviendum est ***


 

Mentre Giovanni Sforza piegava più o meno di buon grado il capo alla vita in Vaticano, Alessandro VI sfruttava la sua presenza per mandarlo assieme a Juan ad accogliere i messi che arrivavano da ogni parte d'Italia, in particolare quelli che giungevano da Napoli.

Re Ferrante, trepidante d'attesa nei confronti della resa incondizionata del Moro, aveva sguinzagliato decine di spie in Vaticano ed era riuscito a scoprire che la convinzione del papa di parteggiare per Milano e la Lega poteva essere meno forte di quel che aveva fatto credere.

Da quanto i delatori avevano sentito alla corte di Alessandro VI, lo spagnolo cominciava a nutrire seri dubbi su Carlo di Francia e su quello che avrebbe fatto se fosse davvero sceso in Italia per riconquistare il trono di Napoli e Ferrante sapeva che era il momento di tirare la tonaca del pontefice, facendolo propendere finalmente in modo chiaro per la sua fazione.

In effetti, Rodrigo Borja, dopo aver messo, a suo dire, al sicuro Lucrecia, dandola una dimora sontuosa in Santa Maria in Portico e averle assicurato un matrimonio bianco e uno sposo servile e sottomesso, poteva occuparsi degli altri figli.

Se per Juan il futuro era quasi per certo già in Spagna, come marito di una cugina del re spagnolo, per Jofré il discorso era del tutto diverso.

Quando Federico, figlio di Ferrante, propose per l'ennesima volta una principessa d'Aragona, tale Sancha, figlia illegittima, ma riconosciuta, di Alfonso d'Aragona, Alessandro VI non poté più rifiutare una simile proposta.

 

Ciò che Caterina Sforza aveva scritto a suo zio Ludovico il Moro non era passato sotto silenzio e presto tanto il papa quanto i napoletani avevano cominciato a muoversi.

Anche se dalle parole che la nipote aveva scritto al reggente del Duca di Milano si poteva intuire che la donna volesse propendere per i partenopei, Rodrigo Borja non era convinto fino in fondo di quella novità. Per quel che la conosceva, la Contessa Riario non avrebbe mai voltato le spalle alla sua terra d'origine e quindi proprio non riusciva a capire cosa o chi le avesse fatto cambiare idea.

Se re Ferrante, per maggior sicurezza, aveva cominciato a mandare a ripetizione ambasciatori di ogni tipo a Forlì, Alessandro VI non era stato da meno e aveva inviato il Cardinale Sansoni Riario nelle terre della sua parente.

Parimenti, Caterina, che già ne aveva fin sopra ai capelli di tutte quelle udienze che si sentiva in dovere di concedere, aveva mandato un messo fidato a Firenze, per indagare meglio sia sula situazione della città, sia sulle intenzioni reali di Piero Medici.

Quando aveva avuto notizie dell'arrivo di Raffaele Sansoni Riario, Caterina lo aveva fatto raggiungere da una staffetta, che lo aveva scortato fino a Forlimpopoli. Per quanto in fondo la Contessa ormai si fidasse abbastanza del Cardinale, non voleva che vedesse troppe cose coi suoi occhi e quindi era d'uopo lasciarlo lontano da Forlì e dalla rocca di Ravaldino.

“Secondo me è una cosa insensata.” aveva detto Giacomo, quando Caterina aveva espresso il desiderio di andare a parlamentare in privato con Raffaele: “Noi non siamo alleati del papa e quindi non vedo perché mai tu dovresti avere un abboccamento con il suo inviato di punta. Che poi, se quello è il meglio che il papa ha a disposizione...”

Il tono di scherno che Giacomo usava puntualmente nel parlare di Raffaele non colpiva più di tanto Caterina, che reputava già da sé quell'uomo un misero fantoccio, ma feriva profondamente Ottaviano, che nel cugino del defunto padre vedeva una sorta di surrogato di figura paterna e un esempio da seguire.

Perciò quando anche quella sera a cena era stato sollevato il problema, nel sentire ancora parlare a quel modo l'amante della madre, Ottaviano aveva avuto uno scatto di rabbia, sbattendo un pugno sul tavolo e intimando: “Non osate parlare così di un mio parente!”

“Non si alza la voce a tavola.” l'aveva prontamente ripreso Caterina, del tutto disinteressata a quella diatriba tra il figlio e il marito.

Aveva deciso di far visita a Raffaele e Giacomo poteva dire quello che voleva. Il Cardinale Sansoni Riario restava un parente di Caterina e dei suoi figli e non accettare nemmeno un colloquio di qualche minuto, sarebbe stato interpretato da tutti come una scorrettezza insensata.

Così la mattina seguente, senza avvisare Giacomo, Caterina si era fatta preparare un cavallo ed era corsa a Forlimpopoli, per incontrare Raffaele.

Il Cardinale la salutò di buon grado, ma fin da subito non nascose la sua delusione nel non essere stato ospitato alla rocca di Ravaldino.

“So che è ormai là che voi fate tutti i vostri maneggi.” disse l'uomo, quando lui e la Contessa si ritirarono nella stanza del castellano, Piero Landriani.

“Ho ritenuto che fosse meglio incontrarvi qui, presso mio fratello.” ribatté Caterina, fingendo di non cogliere la tacita accusa.

Raffaele non accennava a sedersi e sembrava inquieto. La stanzetta che fungeva da stuolo a Piero era stipata di libri e ninnoli di ogni genere e il Cardinale, con la sua figura allampanata e il suo naso lungo, sembrava fuori posto in una camera tanto piccola.

Nemmeno Caterina si mise a sedere, sperando a quel modo di abbreviare il più possibile quella visita.

“Ebbene...” Raffaele la guardò di sottecchi e confessò: “Speravo di potervi incontrare assieme a vostro figlio.”

Caterina sollevò le sopracciglia: “Mi state dicendo che non direte nemmeno perché siete qui?”

Il Cardinale scosse la testa e disse, accorato: “No, deve esserci anche vostro figlio Ottaviano.”

Senza farselo ripetere, Caterina si congedò dal parente acquisito e ritornò a Forlì al galoppo. Prima di lasciare la rocca di Forlimpopoli, pur lottando con la propria riluttanza, disse a Piero che sarebbe tornata nell'arco di pochi giorni assieme a suo figlio Ottaviano e a una piccola scorta.

Il giorno seguente, Caterina fece ritorno a Forlimpopoli, come promesso, accompagnata dal figlio Ottaviano, dal Governatore Generale Feo e da qualche rappresentante della nobiltà forlivese.

Raffaele a quel punto non aveva più scuse e quando Piero Landriani organizzò per loro l'incontro nella sala grande della rocca, Caterina mandò avanti il figlio, come dimostrazione di buona volontà, mentre lei rimase in seconda fila, accanto a Giacomo.

Durante il breve viaggio che li aveva portati lì, Ottaviano e Giacomo avevano avuto modo di beccarsi a sufficienza e a frenare le loro invettive sempre più perfide era stata Caterina, che aveva ricordato loro la presenza degli altri uomini di scorta e così entrambi, l'uno per dovere filiale e l'altro per compiacere la moglie, si erano zittiti.

“Sono stato mandato qui nel vostro Stato – cominciò Raffaele, guardando attentamente il nipote e rivedendovi più che mai in modo sconcertante il viso di suo cugino Girolamo – perché il papa vuole assicurarsi che in queste terre ci siano alloggi e strutture adeguate a far sostare un esercito.”

Caterina sbatté le palpebra interessata, ma si trattenne dal fare commenti, dato che spettava a Ottaviano interagire con il Cardinale, per richiesta espressa di Raffaele.

Giacomo, invece, aveva assunto un'espressione truce, convinto che il parente della moglie fosse lì per convincerla a propendere per la Lega.

“Il Santo Padre – riprese il porporato, ora cercando nervosamente anche lo sguardo della Contessa, capendo che il desiderio di Rodrigo Borja di coinvolgere il giovane Conte era stato un errore – vuole conoscer con precisione le vostre tendenze e vi vorrebbe fedeli servi nella guerra che verrà.”

“Certo...” rispose Ottaviano, con voce sottile, mentre spostava il peso da una gamba all'altra, mostrando tutta la sua agitazione con un movimento ripetitivo e nervoso delle mani.

“E per essere fedeli servi, a chi dovremmo porgere la nostra fedeltà?” chiese Caterina, senza riuscire a trattenersi, prima che Raffaele dicesse ancora qualcosa.

Il Cardinale gonfiò il petto e per un attimo fece vibrare le labbra sottili, per poi dire: “Il papa ha capito che la causa napoletana è più santa di quella francese e perciò vi incita ad appoggiare Re Ferrante.”

Giacomo era tanto sorpreso che la bocca gli si aprì di scatto, come gli occhi, mentre sussurrava un attonito: “Oh...”

Caterina, invece, non ci vedeva chiaro. Fece un passo avanti, affiancando Ottaviano, mentre i nobili che aveva portato con sé bisbigliavano alle sue spalle chiedendosi cosa mai sarebbe accaduto.

“Ma la lega?” chiese la Contessa, a voce abbastanza bassa da farsi sentire solo da suo figlio e dal Cardinale.

Adesso era Raffaele a sembrare in difficoltà. Non era ancora riuscito a superare la soggezione che provava nei confronti di quella donna e una domanda del genere lo poneva in una situazione molto scomoda.

“Ebbene, il papa l'ha solo autorizzata, a patto che lo aiutino a difendersi in caso di pericolo. Non ha mai detto che avrebbe dato a Milano un appoggio militare.” constatò il Cardinale, stringendosi una mano nell'altra.

“Rodrigo Borja ha fatto sposare sua figlia a Giovanni Sforza.” fece notare Caterina, ignorando lo sguardo perso di suo figlio, che saettava da lei al Cardinale senza posa, confuso: “Ha stipulato un'alleanza matrimoniale con Milano.”

“Ufficialmente solo con Pesaro.” sottilizzò Raffaele, fissando Ottaviano in un patetico tentativo di riportarlo nel discorso: “Tant'è che papa Alessandro ha deciso di far sposare suo figlio Jofré con una principessa di Napoli.”

“Questa poi...” sussurrò Caterina, abbassando lo sguardo, pensierosa.

“Quindi – riprese il Cardinale, di nuovo a voce alta, affinché tutti sentissero e tutti potessero in caso di bisogno testimoniare le sua parole – sono qui a chiedervi ufficialmente per nome del Santo Padre, di allearvi in forma stabile con Napoli e difendere lo Stato Pontificio dai francesi!”

Il vociare dei nobili di Forlì si fece più intenso e finalmente Giacomo si era ripreso dal suo iniziale stupore e aveva preso il coraggio a due mani, mettendosi accanto alla moglie, per dire, con voce sicura: “È proprio quello che stiamo facendo, anche noi crediamo che Napoli sia...”

“Forlì e Imola resteranno neutrali.” lo zittì Caterina, guardando intensamente il Cardinale: “Non abbiamo intenzione di favorire apertamente né l'una né l'altra fazione e quindi le mie terre non prenderanno parte attiva a nessuna guerra.”

“Napoli ha dalla sua anche il nostro parente Giuliano.” tentò Raffaele, in extremis, mentre davanti a sé vedeva il viso del Governatore Generale passare tutti i gradi di rosso fino al viola per l'onta di essere stato messo a tacere dalla Contessa: “E Napoli ha anche gli Orsini. Virginio Orsini e sua sorella si sono schierati apertamente da tempo!”

Nel sentire il nome del suo vecchio compagno di avventura, Caterina provò un piccolo dolore nel petto. Non le aveva fatto alcun piacere sapere che gli Orsini erano scesi a patti coi Colonna e aveva reputato ancor più sconsiderata la posizione estrema di Virginio, che era stato pronto a rinnegare tutto quello che rappresentava in nome del denaro.

“E allora Milano ha i Gonzaga – ribatté la Contessa – e Ferrara e molti altri validissimi Capitani.”

Raffaele sospirò e concluse: “Dunque non vi schiererete?”

“Se lo farò, vi assicuro che sarete il primo a saperlo.” assicurò la donna, affrettandosi a chiudere il colloquio, temendo che suo marito o suo figlio potessero aggiungere ancora qualcosa di fuori luogo.

Apparentemente molto più rilassato, il Cardinale Sansoni Riario accettò di buon grado di sciogliere l'ambasceria e salutò con calore Ottaviano, chiedendogli in modo informale come andassero i suoi studi e la vita alla rocca di Ravaldino.

Caterina mandò i nobili della sua scorta e Giacomo a preparare i cavalli. Lasciò che Ottaviano si congedasse dal cugino e poi si avvicinò a Raffaele per scambiare le ultime parole in privato.

“Siete contento, ora? Non potevate dirmele ieri queste cose?” domandò, mentre l'uomo incurvava un po' le spalle, in segno di remissività.

“Il papa mi ha mandato qui perché voleva da me un segno di buona volontà.” disse Raffaele, veloce e a voce bassa, come se avesse paura di essere sentito da qualcuno: “Giuliano ha tirato troppo la corda e se io non mi faccio vedere solerte, quel poco che ho in Vaticano si disgregherà come polvere!”

Caterina alzò un sopracciglio, commiserando quell'uomo che viveva nella paura costante e si aggrappava a ogni appiglio, pur di restare nelle grazie tanto del papa quanto della propria famiglia.

Non voleva fare la sua fine.

“Ho dovuto dirvi quello che il papa mi ha ordinato di dirvi – rimarcò Raffaele – e volevo che altri sentissero, altrimenti il papa avrebbe potuto credere che io...” non concluse la frase, deglutendo rumorosamente.

“Quindi non è la vostra idea, quella di stare con Napoli?” indagò Caterina, incuriosita.

“Napoli non vincerà. Non può vincere.” constatò Raffaele: “Si tratta solo di un'illusione. La Francia, cugina, stiamo parlando della Francia e di Milano che combattono fianco a fianco contro della soldataglia... Il papa può dire quello che vuole, ma i signori della Romagna, i signori dello Stato Pontificio, sono corsi subito a Ferrara non appena Milano li ha chiamati e hanno fatto bene.”

Caterina si morse il labbro e concordò silenziosamente.

“Alleatevi con Milano.” consigliò Raffaele: “Fossi in voi non ci penserei un attimo.”

La Contessa vide con la coda dell'occhio che Giacomo era tornato indietro per annunciarle che i cavalli erano pronti e per un istante la sua mente la riportò agli infiniti discorsi che suo marito le aveva fatto e l'astio nei confronti del Moro ritornò più vivo che mai, tanto da farle dire: “No, con Milano no. Resterò neutrale.”

“Spero che ci riusciate.” annuì il Cardinale e per la prima volta Caterina notò le sue profonde occhiaie e le rughe che gli affiancavano le labbra e si chiese quando fosse invecchiato così tanto.

 

Nel caldissimo luglio del 1493 gli ambasciatori attraversavano per il lungo e per il largo la penisola italiana, sostando in quasi tutte le corti, perorando cause, lanciando minacce e facendo promesse.

A Milano era addirittura arrivato Giuliano Della Rovere in persona che, fatto forte dell'improvvisa benevolenza papale, aveva il compito di convincere Ludovico il Moro a lasciar perdere i suoi folli piani guerreschi e lasciare all'Italia qualche anno ancora di pace.

Il Cardinale Della Rovere aveva chiesto espressamente allo Sforza di mettere giudizio e di lasciare il governo una volta per tutte al nipote.

“Che diamine!” aveva esclamato, scontrandosi con i panegirici del Moro, atti a negare la sua disponibilità, seppur con garbo: “Vostro nipote è più morto che vivo! Lasciategli qualche mese il Ducato e quando sarà sottoterra vi riprenderete tutto, che vi costa!”

Ma Ludovico non sembrava incline a seguire quel pensiero, per quanto apparentemente valido e rispedì al sud il messo pontificio con un pugno di mosche, con grande soddisfazione di Beatrice Este, l'onnipresente moglie, che con brevi cenni del capo e sguardi d'intesa sembrava governare il pensiero del marito e ogni sua azione.

Anche Forlì era stata presa di mira dagli ambasciatori e tanto Milano quanto Napoli avevano inviato i loro migliori diplomatici, nella speranza di convincere la Contessa a confermare la propria benevolenza per l'uno o per l'altro signore.

Purtroppo la donna non si lasciava scappare né un gesto, né una parola o una mezza promessa e restava equidistante dalle parti, senza mai rendere noti i suoi veri pensieri.

Agli incontri ufficiali, che ormai occupavano gran parte della sua giornata, Caterina ammetteva spesso anche Ottaviano, che pure si stufava abbastanza in fretta e di norma se ne allontanava spontaneamente dopo nemmeno un paio d'ore.

A rendere tanto penose quelle occasioni, per il giovane Conte, era la costante presenza del Governatore Generale Feo, che non mancava nemmeno un appuntamento della moglie. I benpensanti vedevano quella solerzia da parte dell'uomo come un segno del suo impegno politico che, finalmente, si faceva vedere. Le malelingue, molto più numerose, sostenevano che il Feo partecipasse ossessivamente a ogni ambasceria solo perché troppo geloso della Contessa per permetterle di incontrare da sola altri uomini.

Quale che fosse la ragione reale, immancabilmente dopo ogni incontro con diplomatici stranieri a cui avevano preso parte solo la Contessa e il Governatore in assenza del Conte, gli ambasciatori che attendevano fuori dalla sala di rappresentanza sentivano i due litigare, a volte anche ferocemente.

Con le pareti spesse a dividerli, era pressoché impossibile capire quale fosse il motivo dello scontro, ma quando le porte si riaprivano, i due erano rossi in viso e spesso di pessimo umore.

La cosa che indisponeva massimamente molti dei messi milanesi e napoletani era pensare che nelle mani di quella donna, così evidentemente influenzata dal suo Governatore Generale, uomo senza arte né parte, stava il destino dell'intera penisola.

Forse, pensavano quasi tutti i legati stranieri, alla Contessa era sfuggito il dettaglio più importante di tutti, acciecata com'era dalle sue questioni personali: né Napoli né Milano si decidevano a sparare il primo colpo di colubrina solo perché non erano ancora sicuri di avere un semplice passaggio sulla via Emilia. Infatti erano stati tutti mandati a Forlì col preciso ordine di convincerla una volta per tutte, perché era quello il quid che mancava tanto a Napoli quanto a Milano per dar fuoco alle polveri.

Paradossalmente, senza il consenso della neutralissima Contessa Sforza Riario, la guerra non poteva cominciare.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 197
*** Ita amare oportet, ut si aliquando esset osurus ***


 

Il Vaticano era tutto un subbuglio, quel 17 agosto, per le chiacchiere sempre più rumorose circa una secondo viaggio del marinaio Cristoforo Colombo, che sosteneva di aver trovato terre sconfinate da esplorare al di là del mare.

Ben pochi sapeva del contratto segreto che il papa aveva stipulato con Napoli, altrimenti la curiosità dei cortigiani sarebbe velocemente passata dal navigatore al soldo della Spagna alle nozze per procura che si sarebbero tenute proprio quel giorno tra il figlio del papa, Jofré e Sancha d'Aragona.

La giovane, di quattro anni più vecchia dello sposo dodicenne, era stata promessa fino a poco prima a Onorato Caetani e le chiacchiere che la volevano già sua amante erano giunte anche alle orecchie di Alessandro VI, che in tutta risposta aveva fatto spallucce e si era messo a ridere. Poteva soprassedere su un simile dettaglio, diceva, dato che l'Aragona portava una dote più che cospicua, ovvero il principato di Squillace e la Contea di Coriata con tutte le sue pertinenze, che da sole fruttavano ventimila ducati l'anno.

Rodrigo Borja aveva sborsato diecimila ducati per comprare i gioielli da mandare in dono alla futura nuora, ma la spesa valeva ben l'affare.

Si era deciso di tenere il contratto segreto almeno fino a Natale, più per precauzione politica che non per altri strani motivi, ma il papa voleva cautelarsi, celebrando il prima possibile quelle nozze napoletane.

Così, come da accordi, in quell'afoso giorno di agosto, Federico d'Aragona si prestò con animo lieto a interpretare la nipote Sancha, mentre lo sposo, Jofré, balbettava le sue risposte alle domande dei notai e del padre.

Per mettere a suo agio il ragazzino, Federico, che non era insensibile ai patimenti dei giovani nobili costretti a scelte non condivise, si prestò a una buffa parodia di Sancha, rispondendo a ogni formula del rito con voce in falsetto e gesti esagerati, simulando la pudicizia e la civetteria della sposa.

Jofré, dopo un primo momento di incertezza, incrociò lo sguardo del papa, che brillava divertito e così si lasciò andare e si fece più sciolto, grato al napoletano per la sua prontezza di spirito.

Finita la pantomima, Federico fece un profondo sospiro, riprendendo la sua voce e il suo normale piglio e abbracciò fraternamente Jofré. Forte della sua esuberanza, il messo partenopeo andò anche dal papa e strinse a sé pure lui, congratulandosi per la sua scelta.

Alessandro VI ricambiò i ringraziamenti, pregandolo di porgere a Ferrante i suoi più sentiti auguri per il futuro, ma la sua mente stava già lavorando ad altro.

Juan, il suo figlio più prezioso, il più bello e quello che, in barba ai dubbi e alla condizione oggettiva di secondogenito, Alessandro VI aveva innalzato a suo primo erede. Era lui ad avere ereditato il Ducato di Gandia dal fratello defunto e lui a doverne sposare la vedova e Rodrigo si faceva più inquieto, man mano che la data decisa per la partenza del figlio si avvicinava.

Juan era uno scapestrato, del tutto simile a come sarebbe stato suo padre se non fosse stato guidato dall'ambizione, che era stata in grado di mettergli un freno. Il papa temeva che il suo figlio prediletto potesse combinare guai in Spagna, e non poterlo seguire per tenergli gli occhi addosso gli faceva ribollire le viscere.

Adesso che Giovanni Sforza aveva chiesto e ottenuto il permesso di tornare per qualche tempo a Pesaro per curare i suoi affari, lasciando Lucrecia nella sua casa di Santa Maria in Portico, Rodrigo poteva permettersi di accantonare per un attimo almeno le tribolazioni interiori riguardanti la figlia e concentrarsi su Juan.

Con una pacca sulla spalla al giovane Jofré, Rodrigo si ritirò nelle sue stanze a riflettere.

 

Ottaviano Riario teneva le braccia strette al petto e le labbra sporte in fuori. Il Conte stava osservando il fratello più piccolo, Sforzino, che per il suo sesto compleanno da poco passato aveva ricevuto in regalo dalla madre una nuova spada di legno con l'elsa intarsiata che ricordava, a quanto pareva, l'arma preferita del loro bisnonno, Francesco Sforza, omonimo del festeggiato.

Il suo sguardo fisso grondava invidia e fece preoccupare subito sua sorella Bianca, che, entrando nella stanza dei giochi, cercò subito di distrarlo.

“Non esci con Galeazzo a cavallo?” chiese la ragazzina, che portava tra le braccia un libro.

Ottaviano scosse il capo e commentò, a denti stretti: “Non ne ho voglia.”

Bianca lanciò un'occhiata a Sforzino, che roteava in aria la sua nuova spada giocattolo, esclamando frasi abbastanza sconnesse che dovevano ricordare grida di guerra. Poi tornò al viso corrucciato dell'altro fratello e si chiese cosa mai gli stesse passando nella testa. Per quanto cercasse di capire Ottaviano, Bianca proprio non ci riusciva.

“Dove sono le balie?” domandò, colpita da quell'improvvisa curiosità.

Il Conte sbuffò e si ciondolò sul posto: “Non ne ho idea, credo siano con Livio...”

“E tu perché non sei con nostra madre a parlare con gli ambasciatori di Napoli?” incalzò Bianca, andando a una delle poltrone per mettersi comoda a leggere.

“Quanto domande.” fece a denti stretti Ottaviano, senza risponderle.

Bianca aprì il tomo e cercò il punto in cui era arrivata il giorno precedente e decise di lasciare suo fratello nel suo brodo. Tuttavia, voleva allontanarlo da Sforzino, perché temeva di vederlo esplodere in una delle sue scenate di gelosia.

Per Ottaviano, ogni regalo che la loro madre faceva a chiunque di loro che non fosse lui era un aperto affronto e più di una volta si era lasciato andare ad accessi incontrollati di rabbia, ma solo quando era certo che non vi fossero adulti nelle vicinanze.

Per cameratismo e amor fraterno, né Cesare né Bianca avevano mai detto nulla alla loro madre o alle balie. Galeazzo, Livio e Sforzino, che di solito erano i bersagli prediletti del giovane Conte, da quando Bernardino era stato allontanato dalla rocca, non avevano mai confessato nulla per semplice paura.

Per quanto fossero desiderosi di giustizia, infatti, conoscevano a sufficienza il fratello per sapere che Ottaviano li avrebbe puniti per la loro spiata.

“Cesare mi aveva detto che voleva raccontarti di non so cosa che è successo l'altro giorno col suo precettore – buttò lì Bianca, appigliandosi a quel provvidenziale ricordo improvviso – credo sia una delle sue solite bravate... Lo trovi nella sala dello studio.”

Ottaviano strinse i pugni lungo i fianchi. Non era uno stupido, anche se tutti sembravano esserne convinti. Perfino sua sorella lo voleva raggirare a quel modo. Come se lui non sapesse che lo stava invogliando a raggiungere Cesare solo per allontanarlo da Sforzino...

“Va bene, lo raggiungo.” disse alla fine il Conte.

Più che la voglia di rivalsa, in quel frangente, aveva vinto il desiderio di non urtarsi inutilmente con sua sorella che, in un futuro abbastanza prossimo, avrebbe potuto essere una preziosa complice.

 

L'aria di Pavia aleggiava pesante e umida sul castello del Duca di Milano. Bona di Savoia teneva le mani di Isabella d'Aragona, che era corsa da lei per darle la notizia, scavalcando anche il diritto di Gian Galeazzo di essere avvertito per primo.

“Con questo figlio – aveva detto la giovane, cercando l'appoggio della suocera che, diafana e spenta, non poteva fare altro che sorriderle con un velo di preoccupazione – mio padre sarà costretto a cominciare una guerra contro Ludovico.”

Bona avrebbe voluto smorzare l'animosità della nuora, ricordandole come la recentissima morte dell'imperatore Federico III e il profilo agitato e imperscrutabile di Carlo VIII rendessero una guerra in Italia la cosa meno desiderabile al mondo, ma non poteva che sostenerla, almeno a parole.

Isabella aveva avuto da poco la certezza di essere di nuovo incinta e riponeva nel nascituro già moltissime speranze. Era certa che con un terzo figlio in arrivo, Napoli non avrebbe più temporeggiato e l'avrebbe aiutata a strappare dalle mani del Moro il Ducato. Come un cavaliere impavido che salva la sua bella, Alfonso, nelle fantasie della Duchessa, sarebbe arrivato a cavallo di un bianco destriero e le avrebbe riconsegnato il suo trono.

“Gian Galeazzo sarà felice di saperlo.” stava dicendo Isabella, la fronte imperlata di sudore e le mani che tremavano appena: “Appena tornerà dalla caccia glielo dirò.”

“Non capisco come faccia a continuare ad andare a caccia nel suo stato...” sussurrò Bona, mentre la preoccupazione che provava per il figlio riprendeva il sopravvento: “Non si regge quasi in piedi.”

Isabella, a quel punto, lasciò le mani della suocera e si erse in tutta la sua altezza. I capelli rossi, lasciati sciolti in modo molto sfacciato – in virtù del fatto che ormai la corte pavese non esisteva più e quindi le consuetudini della moda non erano più un punto pressante della sua vita – le incorniciavano il viso che si stava facendo paonazzo.

“Mio marito non è un infermo!” sbottò Isabella, contro ogni oggettiva valutazione: “Ha giornate in cui gode di pieno benessere! A volte è un po' acciaccato, ma chi non lo è?”

Bona sospirò e, imperturbabile, annuì: “Avete ragione.”

“Mio padre arriverà fino a Milano e, quanto è vero Iddio, rovescerà quell'usurpatore di Ludovico e metterà la testa di mia cugina Beatrice su una picca!” inveì Isabella, furibonda.

Le iridi chiare di Bona la seguirono nei suoi genti convulsi, ma dalle sue labbra non uscì più nemmeno mezza parola.

Isabella lasciò la suocera sola nella stanza che le faceva da cella. Con l'ultima occhiata la vide mentre si affacciava alla finestra nella sua consueta posa malinconica.

Stavano impazzendo tutti, in quel castello. Isabella lo sentiva. Anche lei stava perdendo la ragione. Suo padre doveva sbrigarsi a marciare su Milano, o sarebbero impazziti tutti...

 

“Sono stato da Bernardino, questa mattina, tornando dalla Messa.” disse piano Giacomo, un braccio attorno alle spalle della Contessa, che, coricata al suo fianco, leggeva un libricino dalla copertina di pelle chiara.

La Messa era una delle poche cose che distoglievano Giacomo dal seguire la moglie in ogni incontro ufficiale. In linea di massima, per altro, quando lui si receva in chiesa, si accordava con la moglie in modo che lei in quel lasso di tempo non si intrattenesse con nessuno.

Senza staccare gli occhi dalla pagina, Caterina mosse appena il capo, come a dire che approvava.

“Non mi chiedi nemmeno come sta?” domandò allora il marito, rivolgendo lo sguardo alle fiammelle che danzavano sulle candele.

Solo a quel punto Caterina chiuse il volumetto che riprendeva la prima parte di un poema epico tradotto in latino, e, tenendo il segno con indice e medio, voltò il capo per guardare Giacomo: “Immagino che stia bene, altrimenti me ne avresti parlato subito, già questa mattina.”

Giacomo fece scivolare il braccio da sotto le spalle della moglie e si mise a sedere sul letto: “Oh, accidenti... A volte sei proprio impossibile.” sussurrò, con uno sbuffo.

Per un momento il Paradiso fu immerso in un silenzio pesante. In quei giorni di febbrili ambascerie straniere, marito e moglie si erano trovati continuamente ai ferri corti durante il giorno, ma poi, nel segreto della loro alcova, erano riusciti ogni volta a ritrovare la pace.

La Contessa era ben decisa a mantenere quello stato di grazia, almeno quando erano soli al Paradiso, perché in un momento del genere sapeva che non sarebbe riuscita a sopravvivere, senza un po' di distensione almeno in privato.

Si alzò dal letto, appoggiò il libro all'inginocchiatoio – usato solo dal marito, soprattutto negli ultimi tempi – e camminò fino a trovarsi davanti a Giacomo.

Caterina accarezzò con tocco lieve la tempia del giovane e poi sfiorò con la punta delle dita la sua guancia. Giacomo, che non accennava a rasserenarsi, alzò gli occhi su di lei ed espirò con forza, scansando appena il viso.

Allora la donna si chinò appena e gli diede un bacio leggero sulla fronte e a quello ne fece seguire altri, sempre più accesi e arditi e a quel punto il ragazzo non oppose più alcuna resistenza.

Nel cuore della notte, Caterina sgusciò fuori dalle coperte e si infilò la camicia da notte. Si mise alla scrivania e accese con attenzione una delle candele segnatempo.

Non era la prima volta che le capitava. In quelle notti di fine agosto non riusciva quasi mai a dormire fino a mattina. Le bastava svegliarsi per qualche motivo stupido, anche solo il verso di qualche animale selvatico oltre la finestra, e non riusciva più a chiudere occhio. Quelli erano i momenti in cui si dedicava alla rilettura e al vaglio delle lettere cifrate che arrivavano dalle sue spie.

Da quando erano stati visitati da Puccio Pucci qualche tempo addietro, i suoi delatori non facevano altro che riportare lo stesso tipo di chiacchiere. Il popolino, ma non solo, stava accrescendo la propria insofferenza nei confronti di Giacomo. In parte quel sentimento era dovuto all'atteggiamento arrogante e altezzoso del Governatore Generale, e in parte era legato alla sua evidente inutilità negli ingranaggi del governo.

La piccola nobiltà, poi, tacciava Caterina di avergli dato un ruolo di potere e ben retribuito senza che ve ne fosse un reale bisogno, dimostrando come la sua politica di tagli e risparmi nella macchina dello Stato fosse solo una grande frottola.

La Contessa rileggeva più e più volte le cifre delle spie, cercando punti in comune e differenze, notando come i più grandi oppositori di Giacomo fossero in Forlì quelli che ce l'avevano con lui perché lo vedevano sempre in giro a non combinar nulla e a Imola quelli che non l'avevano mai visto in città, se non come parte della sua scorta.

La fiamma della candela aveva già sciolto due tacche e Caterina ancora non si decideva a mollare la scrivania e tronarsene a letto. Giacomo dormiva beato, il viso disteso, come se tutte le diatribe di quel giorno non fossero mai esistite.

Caterina un po' lo invidiava.

Il grido di una civetta riecheggiò nel cielo d'agosto e il Governatore Generale si rigirò tra le lenzuola, in dormiveglia. La sua mano cercò la moglie al suo fianco e quando non la trovò, Giacomo schiuse le palpebre e la cercò con lo sguardo. Ovviamente la vide alla scrivania, con una lettera per le mani.

“Ti si rovineranno gli occhi...” bofonchiò il giovane, affondando il viso nel cuscino, respirando a fondo il profumo della creme della moglie.

Non ricevendo in risposta nessun tipo di commento, il ragazzo riemerse dal guanciale e le chiese: “Che stai leggendo?”

“Nulla.” si affrettò a rispondere Caterina, ripiegando subito il foglio e stipandolo assieme agli altri in uno dei cassettini della scrivania, chiudendolo subito a chiave. Non voleva per nessun motivo che Giacomo mettesse le mani su quelle missive. Anche se avrebbe fatto fatica, alla fine le avrebbe decifrate e quelle parole dure l'avrebbero sicuramente alterato.

Giacomo, dal canto suo, immaginava bene il motivo per cui la moglie gli nascondeva quella lettere misteriose e restò avvilito come sempre nel rendersi conto che per lei, lui non era ancora all'altezza di essere messo a parte di tutto quello che succedeva nel loro Stato.

La Contessa soffiò sulla candela segnatempo e ritornò a coricarsi. Giacomo si accoccolò al suo fianco e sospirò, felice di riaverla accanto.

Prima che il marito si riaddormentasse, Caterina gli disse: “Credo sia giunto il momento che tutti capiscano che tu da qui non te ne andrai.”

“Che intendi?” domandò l'uomo, accigliandosi appena, mentre il sonno lo lasciava.

“Voglio che tu vada a Imola a organizzare le difese.” fece Caterina, dando voce a un'idea che le era venuta in quella notte di elucubrazioni: “Ti lascerò un elenco preciso di quello che va fatto, ma dovrai comportarti come se gli ordini fossero tuoi. Fai capire a tutti che sei davvero il Governatore Generale della rocche e delle truppe. Se ti vedranno capace, finiranno per rispettarti.”

Dopo quell'annuncio, la Contessa si assopì quasi subito e fu il turno di Giacomo di non riuscire a richiudere occhio.

 

“Ti piace, eh, fare gli occhi dolci alle belle giovani?” ridacchiò Lorenzo Medici, indicando col coltello il fratello Giovanni che aveva seguito con lo sguardo una delle serve che quasi era corsa via, le guance cremisi e un sorrisetto malizioso sulle labbra.

Il Popolano più giovane allargò le braccia, mentre uno dei domestici gli metteva davanti al naso un piatto di selvaggina fumante, e si difese: “Non ho ancora ventisei anni, non sono sposato e non sono ancora morto, direi che mi è lecito guardare.”

La moglie di Lorenzo, Semiramide, sghignazzò, trovandosi d'accordo con il cognato. Giovanni la ringraziò silenziosamente e cominciò a mangiare.

I figli di Lorenzo e Semiramide non pranzavano quasi mai con loro, soprattutto perché i tre adulti spesso sfruttavano il momento del pasto per parlare delle questioni più pressanti del momento.

Infatti, anche quel giorno, dopo un ultimo accenno leggero alla condizione di Giovanni, ovvero il commento a denti stretti di Lorenzo: “Ebbene, allora faresti bene a trovarti una moglie e basta.”, l'animo dei commensali si era subito fatto nero.

“Piero sta premendo per farci esiliare.” disse lentamente Giovanni, che aveva presenziato all'ultima riunione di governo a Firenze.

Essere all'opposizione assicurava loro di poter sentire con le loro orecchie quel che si diceva in consiglio, ma non li metteva al sicuro da quel tipo di pericoli.

“Non ce la farà.” disse piano Lorenzo, tagliandosi un pezzo di carne e masticandolo rumorosamente: “Il popolo sta dalla nostra parte.”

Giovanni sospirò e concluse: “Il popolo, forse, ma è Piero a comandare, non il popolo.”

Lorenzo fece una faccia disgustata, come se il boccone fosse stato indigesto e lasciò il coltellaccio sul tavolo, per prendere la mano della moglie che, al suo fianco, si era irrigidita nel pensare a quella prospettiva.

Giovanni era avvezzo a vederli mentre si scambiavano quel genere di attenzioni, ma ogni volta non poteva soffocare un filo di invidia nei loro confronti. Il modo in cui la mano di suo fratello stringeva quella di Semiramide e l'immediato sollievo che entrambi parevano aver provato in quel semplice contatto fisico erano per Giovanni un mondo molto lontano e incomprensibile e cominciava a credere che non avrebbe mai conosciuto quella condizione di grazia.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 198
*** Difesa ***


 

Giacomo Feo era partito a malincuore da Forlì, in quell'inizio di settembre e ci teneva molto a farvi ritorno il prima possibile.

Sua moglie gli aveva fornito una scorta di tutto rispetto, ma il giovane non si fidava di nessuno dei soldati che Caterina aveva scelto personalmente. Probabilmente era uno sciocco a esser tanto teso, ma andare a Imola per lui non significava solo prendersi per la prima volta la diretta responsabilità della sua carica, ma anche incontrare di nuovo suo fratello.

Infatti molte delle direttive che sua moglie aveva annotato a beneficio di Giacomo prevedevano di coinvolgere anche il Governatore della città, che era Tommaso.

Passò da Faenza, senza badare troppo al pedaggio che gli imposero e lasciò che l'aria fragrante della fine dell'estate lo calmasse, mentre conduceva il suo cavallo in mezzo a quello delle sue guardie.

Giacomo non parlò con nessuno degli uomini che lo seguivano. Anzi, cercò di captarne le chiacchiere, ma il più delle volte si trattava di pettegolezzi innocenti o di questioni di ordine pratico, come la biada per i cavalli o l'alloggio una volta arrivati a Imola.

La cosa che più lo infastidiva, se doveva essere sincero con se stesso, era lasciare Caterina da sola. Un po' perché non voleva privarsi della sua compagnia per così tanto tempo e un po' perché lo irritava pensare che durante la sua assenza lei sarebbe andata avanti a parlare con gli ambasciatori che ormai avevano fatto il sentiero a furia di andare alla sala delle udienze.

I messi stranieri stavano diventando un'ossessione nella vita quotidiana della Contessa e, per quanto lei per il momento fosse riuscita alla perfezione a non sbilanciarsi con nessuno, Giacomo temeva come non mai che lasciata sola – magari in compagnia del pestifero Ottaviano – alla fine si sarebbe lasciata convincere a parteggiare per Milano.

Giacomo vide finalmente in lontananza le mura di Imola e si sentì improvvisamente mancare il fiato. Sentiva nella saccoccia che teneva a lato della sella i vasetti che Caterina aveva preparato per Gian Piero Landriani che, aveva scritto Lucrezia, soffriva sempre di più di affaticamento agli occhi e così necessitava qualcuno dei rimedi della Contessa. Assieme a quelli, oltre a qualche effetto personale del Governatore Generale, c'erano le lettere che gli erano arrivate da Firenze.

Se Piero Medici non si era mai preso il disturbo di rispondergli come si doveva, almeno il suo cancelliere lo aveva ringraziato per la parziale apertura che era riuscito a imporre a Caterina, nella fattispecie, lo lodava per averla indotta a scrivere ad Alfonso di Napoli e a cominciare con lui almeno qualche pratica volgare.

Con sicurezza, il drappello di uomini giunti da Forlì, passò attraverso la città fino a raggiungere la rocca.

Accanto al ponte levatoio, assieme ad alcuni rappresentanti dei nobili di Imola, stava Lucrezia Landriani, vestita a festa. Giacomo squadrò in fretta tutti quelli che le stavano vicini e notò con sollievo che suo fratello Tommaso non era tra loro.

Gian Piero Landriani, che come castellano non poteva uscire dal perimetro della rocca, invece, li attendeva appena oltre il portone.

“È un vero piacere avervi qui.” disse Lucrezia, quando Giacomo smontò da cavallo e le si avvicinò per farle il baciamano.

Tra le prerogative del Governatore Generale, nel corso di quel breve soggiorno, c'era senza dubbio quella di risultare ospite gradito alla suocera. Lucrezia era tra le pochissime persone a sapere per certo quale fosse il legame tra lui e Caterina e tanto gli bastava per renderlo cauto. L'ultima volta che avevano soggiornato sotto lo stesso tetto si era lasciato molto proteggere dalla moglie, ma ora che era da solo spettava unicamente a lui comportarsi in modo corretto.

La donna, dopo avergli chiesto come fosse stato il viaggio e averlo invitato a lasciare il destriero agli stallieri, lo scortò fino alla presenza di Gian Piero, che lo accolse a braccia aperte con un sorriso gioviale.

Giacomo, per accattivarsi subito l'uomo, gli porse le boccette con le preparazioni di Caterina per gli occhi e Gian Piero lo premiò subito invitandolo a entrare e a sistemarsi come si doveva nelle stanze che avevano preparato per lui.

“Ci sarà tempo per parlare di cose importanti.” aveva detto Landriani, strizzando l'occhio al giovane: “Ora riposatevi un po' e poi ci daremo da fare!”

Così Giacomo aveva subito approfittato dell'ospitalità e si era ritirato nella stessa camera che gli era stata concessa anche nel corso della sua passata visita a Imola. In realtà quella volta non ci aveva mai passato più del tempo necessario per vestirsi per la cena, dato che aveva trascorso tutto il resto del tempo nella camera della moglie.

 

La fiumana di ambasciatori non accennava a diminuire, a Forlì e Caterina cominciava a farsi insofferente a ogni incontro.

Anche se aveva promesso a Giacomo di rinviare le riunioni tanto coi messi napoletani, quanto con quelli milanesi, in realtà non aveva potuto rifiutare tutte le richieste che le erano pervenute.

Senza il marito al fianco, lasciava che fosse Ottaviano a presenziare agli incontri e in breve aveva notato come, in assenza del rivale, il figlio apparisse più a suo agio con lei e più rilassato. Non sempre parlava a proposito e le poche volte che avrebbe dovuto farlo stava zitto, ma era pur sempre meno in difficoltà che non quando nella sala c'era anche Giacomo.

In quei giorni Ottaviano, fiero nei suoi quattordici anni, appariva più sicuro di sé e più a suo agio con gli ambasciatori stranieri di quanto non fosse stato mai in precedenza.

Tuttavia, malgrado il suo atteggiamento forzatamente maturo davanti agli estranei, il Conte si alterava immediatamente non appena arrivava a corte una lettera del Governatore Generale Feo, scritta per mano di qualche scribacchino di Imola, con cui l'uomo informava la Contessa circa i suoi progressi.

Caterina aspettava con ansia quelle missive, sia per sapere come stava andando il piano di rafforzo a Imola, sia per avere la parvenza della vicinanza del marito.

Le sere e le notti senza di lui stavano diventando in fretta una tortura e presto la donna sentì la tentazione di richiamarlo a sé. Non cedette, però, dicendosi che doveva lasciargli ultimare il suo compito, a maggior ragione visto che se la stava cavando discretamente bene.

Per distrarsi dalla solitudine che l'aveva presa, Caterina aveva ricominciato a intrattenersi fino a tardi coi figli, a presenziare alle piccole recite canore di Bianca e a raccontare le storie della sua famiglia per far addormentare i più piccoli.

Un giorno, pur di sfuggire a Luffo Numai che sembrava essersi svegliato con il chiodo fisso di far sposare Bianca ad Astorre Manfredi, Caterina era uscita dalla rocca per fare un giro in città.

Da quando era assillata dagli ambasciatori stranieri, la Contessa si era fatta vedere molto raramente per le strade di Forlì.

Mentre nella sua testa rimbombavano le parole del suo consigliere, che le ricordavano con insistenza l'età di Bianca e il fatto che Faenza era una creatura di Firenze e che se ci si fosse alleati con Firenze un matrimonio sarebbe stato il coronamento perfetto dell'alleanza, Caterina imboccò senza accorgersene la strada che portava alla casa che ospitava Bernardino.

Si bloccò subito. Moriva dalla voglia di rivederlo e avrebbe dato un occhio pur di poterlo abbracciare per qualche istante, ma aveva troppa paura di insospettire la famiglia che aveva pagato per tenerlo al sicuro.

Con aria circospetta, mosse ancora qualche passo giù per la stradina, che sembrava deserta, eccezion fatta per un decrepito mercante che spingeva una carretta.

A un certo punto sentì la voce di una donna che le parve proprio quella della forlivese che le aveva assicurato che avrebbe curato Bernardino come fosse un figlio suo.

Seguì la vocetta ribelle di un bambino e Caterina sentì il cuore batterle più forte contro le coste, mentre dalla porta di una casa usciva il piccolo, seguito a breve distanza dalla donna che ripeteva: “Devi mangiarla tutta, o tuo padre si arrabbierà!”

Per un fugace istante gli occhi grandi e chiari del bambino si puntarono su Caterina che, ancora lontana, era rimasta ferma sui due piedi.

Bernardino la riconobbe subito e allungò le corte braccia verso di lei, cominciando una buffa corsa in sua direzione. Caterina aveva visto che la popolana non l'aveva notata e portava tra le mani una ciotola fumante, tutta concentrata nell'avvicinarsi a Bernardino per farlo mangiare.

Prima che la donna potesse vederla e riconoscerla e chiedersi come mai Bernardino stesse facendo del suo meglio per raggiungerla con le sue gambotte impacciate, Caterina si tirò sulla testa il cappuccio del mantello autunnale e voltò i tacchi, imboccando una stradina laterale e tornando a passo veloce verso la rocca.

 

Giacomo non poteva più evitare di incontrare Tommaso. Ormai aveva portato a termine tutti i compiti che la moglie gli aveva affidato e gli rimaneva solo di dare istruzioni al Governatore di Imola.

Non era stato facile e, soprattutto per le direttive riguardanti la rocca di Imola, Giacomo aveva dovuto fare affidamento sull'accomodante presenza di Gian Piero Landriani, che l'aveva trattato con bonarietà fino all'ultimo, cercando di non fargli pesare le sue carenze e tentando di insegnargli dentro per dentro anche qualcosa.

Era stato più difficile avere a che fare con il bargello cittadino e con il Consiglio degli Anziani. In entrambi i casi Giacomo si era trovato di fronte persone capaci di ribattere a tono e che non si facevano problemi a fargli notare le sue leggerezze e i suoi errori.

Solo sottolineando più volte come fosse lì a nome della Contessa era alla fine riuscito a farsi ubbidire da tutti.

Quando si trovò ad attendere il permesso di entrare nel palazzotto in cui vivevano Tommaso e sua moglie Bianca, Giacomo si sentiva morire.

Quando lui e suo fratello si erano lasciati tre anni addietro, Giacomo era stato certo che si trattasse di un addio e non si era fatto problemi a parlare in modo sfacciato e atto a offendere.

La guardia gli fece segno di passare e appena oltre il portone due servi lo affiancarono e lo scortarono al piano superiore.

Tommaso lo stava aspettando in uno dei salotti, evitando ogni tipo di formalità. Quando il fratello minore entrò, lo trovò di spalle, intento a guardare oltre una delle grandi finestre, apparentemente assorto in qualche pensiero molto profondo.

Una volta spariti i servi, Giacomo si sentì in dovere di palesarsi con un colpetto di tosse. Con una lentezza esasperante, Tommaso si voltò verso di lui.

Rimase per un attimo molto colpito dall'aspetto che aveva il fratello più piccolo. Lo aveva lasciato poco più che ragazzino, lo ritrovava uomo. Ne osservò gli abiti di velluto e seta blu e verde scuro, due colori adatti ai nobili e non ai funzionari di uno Stato. Osservò con attenzione la linea morbida dei suoi capelli, un taglio curato e di certo opera di un acconciatore abile. Gli parve più alto e più in carne, in sostanza, più adulto. Tuttavia nei suoi occhi riconobbe l'antica incertezza, la stessa che aveva da bambino quando era preoccupato per qualcosa.

“Alla fine non si è stancata di te.” commentò piano Tommaso, senza muovere un piede, la mani allacciate dietro la schiena e un'espressione impassibile.

Quel modo pacato con cui aveva richiamato alla memoria di entrambi la loro ultima conversazione raggelò Giacomo, che fece del suo meglio per apparire sicuro di sé.

Gonfiando il petto, il Feo più giovane fece qualche passo e annuì con gravità: “Infatti.”

“Spero che non debba mai pentirsi della sua scelta.” fece Tommaso, guardando di sotto in su il fratello.

Giacomo stava per controbattere, ma l'altro scosse il capo e lo pregò: “Parliamo di affari di Stato e chiudiamo in fretta questa cosa, per favore.”

Solo in quel momento Giacomo riuscì ad apprezzare a fondo i segni che il tempo aveva scavato nel volto di Tommaso. Pur non essendo passata un'eternità dall'ultima volta che l'aveva visto, gli pareva davvero invecchiato.

Estraendo i fogli scritti di proprio pugno dalla Contessa, Giacomo si sentì un po' in colpa, credendo che le rughe sulla fronte e sulle guance e i fili d'argento tra i capelli scuri di Tommaso fossero soprattutto dovute al suo tormento interiore. E se Tommaso era stato tanto male, in parte era a causa sua. Era certo che se Caterina avesse scelto un altro uomo, uno qualunque, che non fosse proprio lui, Tommaso sarebbe guarito molto più in fretta dal suo male di vivere.

Una volta che i progetti per migliorare le difese cittadine furono aperti sul tavolone vicino al caminetto, Tommaso riprese il suo solito atteggiamento marziale e professionale e trattò Giacomo come avrebbe trattato un qualunque collaboratore.

Seguì con attenzione tutto quello che il fratello diceva e poneva domande solo raramente, per avere delucidazioni pratiche. Da buon soldato, non esponeva mai il suo diretto pensiero, limitandosi a rispettare gli ordini.

Quando ebbero finito di discutere i piani della Contessa, Tommaso disse semplicemente: “Porterò a termine tutti i progetti, nessun problema. Buon viaggio di ritorno.” e indicò con lo sguardo la porta.

 

L'aria settembrina era frizzante, tanto da far quasi rabbrividire Ottaviano, mentre passeggiava distrattamente sul camminamento di ronda.

I soldati che erano di guardia lo ignoravano, scansandosi appena quando passava loro accanto e facendogli appena un cenno del capo a mo' di saluto.

Il ragazzino scrutava l'orizzonte, impaziente di veder tornare lo stalliere ripulito che si vantava del titolo di Governatore Generale. La sera prima era arrivata una sua breve lettera in cui annunciava che sarebbe stato a Forlì nel giro di poche ore.

Era una curiosità perversa, quella che aveva spinto Ottaviano fino alle merlature della rocca di Ravaldino. Voleva vedere se sua madre avrebbe avuto il coraggio di passare il ponte e andare incontro al suo amante o se lo avrebbe lasciato entrare nella rocca, prima di gettarsi fra le sue braccia.

Giusto il giorno prima, il Conte e l'ambasciatore milanese Sfrondati avevano avuto uno scambio di battute abbastanza acceso in merito. Ottaviano, che in quei giorni si era beato della vicinanza della madre, per quando la Contessa paresse a tratti infastidita da quell'evenienza, aveva cercato pallidamente di difendere anche il Feo, in uno slancio di remissivo amore filiale.

Sfrondati, ovviamente, gli aveva subito riaperto gli occhi e aveva anche insinuato che il fatto che lo stalliere fosse andato a Imola per conto suo era solo l'ennesimo segno del suo potere sempre più sconfinato.

“Sarebbe toccato a voi – aveva detto Sfrondati, corrucciandosi – in qualità di Conte andare presso il Governatore di Imola a parlamentare. Ma è evidente che vostra madre sia convinta che il cavalier Feo sia più meritevole della sua stima e della sua fiducia rispetto a voi...”

A quel punto Ottaviano aveva sentito il sangue ribollire nelle vene e l'odio per Giacomo Feo era tornato più forte di prima.

Quando il sole era ormai alto, il vociare dei forlivesi e lo scalpiccio degli zoccoli dei cavalli fece capire a Ottaviano che lo stalliere doveva essere tornato.

Si sporse dalle merlature, e nel fare ciò, mentre i suoi occhi mettevano a fuoco l'immagine pomposa del Governatore Generale che avanzava tronfio alla testa della sua scorta, si ricordò di quando sua madre era stata lì, in quel medesimo punto e aveva alzato la veste a beneficio degli Orsi, facendosi beffe delle loro minacce.

Cercando di distogliere il pensiero da quei ricordi, Ottaviano seguì il Feo con lo sguardo, mentre passava sul ponte. Dunque sua madre non aveva avuto la faccia tosta di mettersi tanto in mostra dall'uscire dalla rocca per salutare il suo mantenuto.

Ottaviano corse giù dalle strette scale dei camminamenti e andò all'ingresso, ma trovò solo gli uomini della scorta.

“Dov'è il Governatore Generale?” chiese, senza riuscire a trattenersi.

Era certo di aver fatto in fretta, possibile che Giacomo Feo fosse già da qualche altra parte? E dove?

“Non saprei...” disse uno dei soldati, rivolgendo l'attenzione di nuovo alle borse appese alla sella del proprio cavallo.

Il Conte guardò anche gli altri, ma nessuno sembrava desideroso di parlare con lui, così strinse i pugni e provò ad andare verso lo studiolo del castellano.

Quando si rese conto, origliando, che in quella stanza c'erano solo Cesare Feo e Luffo Numai che parlavano di granaglie e fieno, Ottaviano prese a vagare per la rocca in cerca della madre e del Feo, perché sapeva che li avrebbe trovati assieme.

Mentre passava per un corridoio che si affacciava sul cortile d'addestramento, incrociò l'ambasciare Sfrondati, che, dopo un breve abboccamento con il castellano, aveva approfittato della momentanea assenza della Contessa per ficcanasare un po' in giro.

“State cercando vostra madre?” chiese l'uomo con un sorrisetto serafico, di quelli che usava quando voleva far intendere di saperne più di chiunque altro.

Ottaviano non rispose, ma rimase in attesa, ben sapendo che il milanese gli avrebbe detto quel che voleva sapere anche senza il bisogno di domande esplicite.

Infatti Sfrondati, con enorme soddisfazione, gli disse: “Credo che la troverete al Paradiso. È là che l'ho vista correre.” poi si chinò appena verso il ragazzino e, a voce bassa, con fare confidenziale, soggiunse: “E non era da sola.”

Non era una sorpresa, per il giovane Conte, ma sentirselo dire così apertamente da Sfrondati era per lui un affronto inconcepibile.

“Quante libertà, nevvero, che si prende, questo cavaliere?” soppesò Sfrondati, con un sospiro falsissimo.

“Voglio staccargli la testa dal collo.” sibilò Ottaviano, senza controllarsi più.

“Ogni cosa a suo tempo, son cose che van fatte con il sangue freddo e la mente lucida, anche se van fatte, a difesa vostra e del vostro titolo, sia ben inteso – lo rintuzzò il milanese, ogni segno di facezia sparito dal suo tono e dal suo volto – e non dovrete essere voi a sporcarvi le mani.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 199
*** Ad nos venturus es pro totali consumatione matrimoni ***


 

Isabella Este era grossa di oltre otto mesi in quel novembre mantovano ricco di neve e propenso alle gelate serali.

La signora di Mantova avrebbe voluto che suo marito Francesco Gonzaga avesse più tempo per lei e fosse meno impegnato coi preparativi bellici in cui si era buttato a capofitto.

I venti di guerra che soffiavano da nord e da sud sembravano spazzare anche il loro piccolo Stato ed entrambi sapevano che in quel momento nulla era più importante che restare uniti e cercare di restare a galla. Da quando aspettavano il loro primo erede, poi, Francesco e Isabella si erano impegnati ancora di più in politica e nella gestione del governo, sperando di poter un giorno lasciare alla prole un Marchesato stabile e agiato.

I movimenti di Ludovico il Moro, a cui la loro sorte sembrava legata ogni giorno di più, si stavano facendo sempre più difficili da interpretare. Dall'essere un 'servo fedele' del re di Francia, lo Sforza era passato a dire che se proprio il re Carlo VIII avesse voluto passare per Milano, lui non lo avrebbe ostacolato, ma nulla di più.

L'unica cosa che pareva certa era la sua determinazione a far sposare la nipote Bianca Maria a Massimiliano, l'Imperatore. Se con gli stranieri e i nobili milanesi scusava la cosa dicendo che lo faceva solo per onorare un patto stretto tempo prima, in molti sapevano che il prezzo per quella sposa e per la sua ingentissima dote sarebbe stato il Ducato.

“Quando l'Imperatore riconoscerà al Moro il titolo di Duca – aveva sentenziato un giorno Francesco, mentre lui e la moglie ragionavano di politica – mi gioco la testa che il povero Gian Galeazzo all'improvviso si aggraverà e ci lascerà le penne.”

Isabella non voleva dare ascolto alle parole del marito. Non poteva pensare che sua sorella Beatrice fosse la diabolica sposa di un uomo del genere. Né che ne fosse la complice, dato che era risaputo quanto il Moro tenesse al parere e ai consigli della moglie, benché ultimamente fosse stato visto fare qualche moina di troppo a certe dame di compagnia della stessa Beatrice.

Isabella stava guardando la neve che cadeva sottile oltre una delle finestre del palazzo quando un servo le portò una lettera, annunciando: “Arriva da Ferrara.”

La donna prese subito il biglietto e capì immediatamente che portava con sé notizie luttuose.

 

Beatrice Este stava ancora piangendo a dirotto, davanti alla lettera dal sigillo spezzato scritta dal pugno incurante e aspro di suo fratello Alfonso.

'Con questa mia vi informo – aveva scritto – che nostra madre è morta oggi, con la consolazione dell'ultima confessione.'

E poi aveva chiuso con un saluto freddo e breve, che sarebbe stato accettabile forse da parte di un cancelliere, ma non di un fratello.

Beatrice, poi, era arrabbiata, oltre che triste, perché sua madre era stata sempre tra le sue massime detrattrici, eppure ora non poteva fare altro che piangerla. Avrebbe voluto avere la forza di ricevere quella notizia in un altro modo. Nella sua mente, a volte, nei momenti in cui il rancore verso sua madre era molto forte, si era vista fare una specie di sorrisetto compunto e ridare la lettera al messaggero dicendogli che non erano affari suoi.

Sua madre, Eleonora d'Aragona, la fiera donna che rimpiangeva Napoli e che non aveva mai del tutto digerito il fatto di avere avuto due femmine una dopo l'altra prima di dare alla luce un vero erede, era morta. E Beatrice non riusciva a fare altro che piangere.

Ludovico non aveva trovato modo di consolare la moglie per la morte di Eleonora d'Aragona, così l'aveva lasciata sola con le sue dame di compagnia e si era subito ritirato con Bartolomeo Calco per scrivere una lettera di condoglianze al suocero Ercole.

Quella novità proprio non ci voleva. Il Moro non aveva bisogno di una moglie affranta e confusa, ma della solita Beatrice. Quella morte di certo le avrebbe occupato la mente per ben più di un giorno e quello era un bel dilemma, ora che le nozze tra Bianca Maria e l'Imperatore si avvicinavano.

Mentre ascoltava Calco che gli spiegava cosa avrebbe scritto a Ercole, Ludovico si distrasse, pensando alle notizie arrivate qualche settimana prima dal sud. A Roma il papa aveva fatto Cardinale suo figlio Cesare e un sacco di altri giovani, tra cui Alessandro Farnese, fratello della bella Giulia.

Sempre in settembre, Juan Borja, un altro figlio del papa, era andato in sposa alla vedova del fratello in Spagna e i pettegolezzi lo volevano ai ferri corti con la famiglia della sposa per via della sua tendenza a prendersi eccessive libertà, soprattutto nella sfera amorosa.

Tutti quei maneggi avevano fatto passare un ottobre e ormai anche un novembre pessimi a Ludovico, che era corroso dall'invidia, al pensiero che dopo Bianca Maria non aveva altri nipoti da usare per la sua ascesa politica.

Certo, restava Caterina, in Romagna, che ufficialmente era vedova. Anche se ormai il figlio Ottaviano aveva l'età di essere promesso, sua madre era ancora molto più importante e potente di lui e rappresentava un partito più consistente. Tuttavia il Moro doveva ammettere in tutta franchezza che la nipote Contessa di Imola e Forlì era fuori dai giochi per due motivi. Innanzitutto non si sarebbe mai piegata al suo volere: non l'aveva fatto quando era una fresca vedova di venticinque anni sola e accerchiata dagli assassini di suo marito, quindi non l'avrebbe fatto di certo a trent'anni suonati con l'esercito del suo Stato che pendeva dalle sue labbra. E secondariamente, il Moro si era fatto persuaso che fosse davvero sposata in segreto con il suo dannatissimo e inutile amante.

 

“Mi spiace che Eleonora d'Aragona sia morta – aveva constatato Caterina, quando aveva ricevuto una lettera della sorella Anna Maria, che le aveva annunciato il decesso della suocera – è stata una donna molto importante, per Ferrara.”

Era da poco passata l'alba, ma la consegna di quel messaggio aveva fatto svegliare tanto la Contessa, quanto suo marito e così entrambi si stavano preparando per la giornata.

Il Paradiso era freddo e le finestre erano appannate. Il fuoco che scoppiettava nel camino riusciva solo in parte a vincere il gelo di quell'ora antelucana e Giacomo continuava a rabbrividire, mentre si faceva aiutare da Caterina a legare i laccetti delle maniche del suo giubbone imbottito.

“Ercole sarà ancora più disperato di suo figlio – continuava a dire la donna, tirando gli spaghini con forza – pare che fossero anche innamorati e che il loro collaborare nelle questioni di Stato fosse legato proprio al sentimento che li univa.”

Giacomo ascoltava con scarso interesse, convinto che le vicende degli Este non li toccassero più di tanto. Tuttavia era palese che sua moglie avesse voglia di parlarne, perciò non la interruppe.

Quando ebbe finito di agghindare il marito, Caterina, che aveva già indossato uno dei suoi vestiti più pesanti, andò alla scrivania a recuperare la missiva della sorella.

La ripiegò con cura e la rimise in una delle tasche nascoste della veste e sospirò: “Secondo Anna Maria, Alfonso è rimasto molto provato dalla morte della madre. Dice che per lui era l'unica donna che avesse un qualche valore.”

“Strano, a vederlo mi sembrava che Alfonso Este avesse a cuore ben altre donne, che non sua madre.” commentò acido Giacomo.

Si guadagnò un'occhiataccia da parte della Contessa, ma nulla di più. La mente di Caterina continuava a correre ad Anna Maria, costretta a un matrimonio che la rendeva palesemente infelice e non c'era nulla che si potesse fare per aiutarla.

“Cosa diremo oggi all'ambasciatore napoletano?” chiese Giacomo, all'improvviso, piegandosi per infilarsi gli stivali di cuoio grasso, imbattibili contro la neve.

Caterina scosse subito il capo, togliendosi da davanti l'immagine – ormai sbiadita dal tempo – del viso di sua sorella Anna Maria e rispose: “Nulla, come niente.”

“Ma tu cosa ne pensi? Insomma, ho capito che vuoi restare neutrale e che gli accordi che hai preso con Alfonso d'Aragona sono solo chiacchiere, ma...” cominciò il giovane, alzando appena gli occhi per vedere come reagiva la moglie.

La Contessa, in tutta risposta, alzò le sottane per sistemarsi il pugnale contro la gamba e sospirò: “Cosa vuoi che ne pensi? È ovvio, ormai, che è Milano a essere nel torto. Mio zio vuole scatenare una guerra solo per indebolire l'unico altro Stato valido rimasto in Italia.” con un fruscio le gonne della donna tornarono giù: “Napoli è una vittima, in questo caso. Ludovico ha fatto di tutto per indurli a scatenare il conflitto, passando così dalla parte del torto. Ha aizzato il re di Francia a scendere a Napoli per riprendersi un trono che forse sarebbe spettato a lui, ha rubato il Ducato a mio fratello e quindi a Isabella, ha rapito il loro primo figlio...”

“Rapito? Non l'ha portato a corte per dargli un'istruzione migliore?” la interruppe Giacomo, aggrottando la fronte, convinto di aver sentito proprio quelle stesse parole ripetute dai chiacchieroni di Forlì.

Caterina strinse gli occhi, come sempre incredula di fronte all'ingenuità del marito che, a sprazzi, ritornava a mostrarsi in tutta la sua abissalità.

“L'ha rapito. E avrebbe rapito anche la piccola Ippolita, se solo fosse stata un altro maschio.” precisò.

Giacomo allora sollevò il sopracciglio e concluse: “Ecco, vedi, un altro motivo in più per schierarci con Napoli!”

Caterina si fece pensierosa e più ci ragionava più arrivava a dar ragione a Giacomo. Eppure il pensiero di schierarsi apertamente l'agitava. Sapeva che nel momento stesso in cui avesse lasciato intendere a una delle parte che alla fine si era decisa, la guerra sarebbe iniziata subito.

Sollevò un angolo della bocca, quasi divertita nel capire come nessuno di loro, nemmeno il papa, avesse per ora osato farle nulla per forzarle la mano solo in riguardo al suo cognome. Suo padre, in fondo, era stato proprio lungimirante, a volerla riconoscere.

Aveva pagato più volte il prezzo che essere una Sforza comportava, ma finalmente poteva godere anche dei consistenti vantaggi della sua discendenza.

 

Giovanni Sforza aveva affrontato il vento gelido che spazzava Roma e il nevischio che si infilava sotto al suo cappuccio solo per onor di bandiera.

Voleva mettere al sicuro il suo status e per quanto la cosa lo mettesse in difficoltà, aveva accettato di entrare a Roma in pompa magna, come suggerito con fare perentorio da Alessandro VI, affinché tutti sapessero che era arrivato in Vaticano a consumare il matrimonio.

Il papa avrebbe dovuto finalmente versargli i trentamila ducati della dote e nessuno avrebbe più potuto mettere in dubbio nulla.

In realtà Giovanni aveva attesa più del dovuto. Mentre passava per le vie di Roma, osservato con curiosità dai volti che si affacciavano alle finestre delle alte case che fiancheggiavano la strada, l'uomo non poteva che chiedersi come il papa avesse in realtà preso il suo tentennamento.

Quando Alessandro VI gli aveva scritto una breve franchissima e fin troppo esplicita in cui gli diceva che era tempo di tornare a Roma a fare il suo dovere e incassare i suoi soldi, Giovanni non aveva risposto subito, come invece il papa lo aveva pregato di fare.

Aveva atteso oltre un mese e solo in novembre si era deciso a partire.

Cosa lo avesse portato a ritardare tanto il ritorno dalla moglie non lo sapeva nemmeno lui. Era un insieme di sentimenti.

Prima di tutto, non sopportava l'idea di dover consumare il matrimonio davanti a testimoni. Con la prima moglie era stato tutto diverso, tutto più informale, e si era seguita la buona norma di casa Sforza per cui, in linea di massima, salvo casi particolari, si lasciava un minimo di privatezza agli sposi, fidandosi della loro stessa testimonianza.

Secondariamente, la giovanissima Lucrecia lo metteva a disagio. Era troppo bella e sembrava troppo sveglia, per la sua tenera età. Giovanni si sentiva in difficoltà, quando l'aveva davanti a sé. Solo un pazzo non l'avrebbe desiderata, ma l'emozione, quando è molto forte, può fare brutti scherzi.

Infine, Giovanni aveva paura dei fratelli della sua sposa.

Se aveva deciso di andare a Roma in novembre era in parte perché sapeva che almeno Juan Borja non ci sarebbe stato, giacché ancora in Spagna.

Quando finalmente la sua peregrinazione in giro per Roma ebbe fine, Giovanni venne accolto dal papa in persona che, con sguardo freddo malgrado il radioso sorriso sulle labbra, lo abbracciò come un figlio e lo incoraggiò circa la sua prova, facendo ridere di gusto tutti i presenti e facendo vergognare il genero come un verme.

 

Il Consiglio di governo di Forlì si era riunito di buona mattina per discutere una questione che stava mettendo gli uni contro gli altri i piccoli nobili della città.

L'inverno era arrivato con la stessa furia degli anni passati, anzi, si diceva che fosse ancor peggio, visto che non solo Firenze era rimasta paralizzata da una nevicata senza precedenti che non accennava a terminare, ma addirittura era ormai risaputo che il porto di Genova si era gelato, e le acque del suo mare avevano intrappolato molte navi, impedendo ogni partenza e ogni arrivo.

In quel clima apocalittico, la Contessa era chiamata a decidere sul razionamento delle risorse alimentari. L'estate era stata secca e avara, aveva lasciato la metà dei campi aridi e molti contadini avevano avuto malori per il caldo e avevano trascurato quei pochi campi in grado di dare frutti.

“Non possiamo intaccare più di tanto le scorte che abbiamo messo da parte.” fece notare Caterina, che presiedeva il consiglio, affiancata dal suo cancelliere Cardella e da Luffo Numai.

“Se non lo farete – controbatté subito Ettore Ercolani – a chi saranno destinate quelle granaglie e quella carne sotto sale? Ve lo dico io! A dei morti! Non sopravvivremo all'inverno, se non redistribuirete subito il cibo.”

“Potremmo comprarne da qualche città vicina...” provò a inserirsi Giacomo Feo, che sedeva più o meno a metà tavolo per sua stessa decisione.

Da quando era tornato da Imola, aveva dimostrato la volontà di assecondare l'idea della moglie: voleva rendersi più attivo e presente e per farlo aveva iniziato a prendere la parola anche quando non era interpellato e a esprimere le proprie teorie.

Fintanto che non si intrometteva su temi politici, a Caterina stava bene.

“Non abbiamo soldi per comprare cibo da altre città.” fece notare, con un filo di noia, Bartolomeo Codiferro: “Seriamente, Governatore Generale, non avete presente lo stato in cui vertono le nostre casse?”

Giacomo arrossì violentemente, colto in fallo e stava per ribattere con voce tonante, senonché Francesco Numai parlò prima di lui: “Mia signora – disse, rivolgendosi direttamente alla Contessa – comprendo bene che vogliate essere pronta in caso di guerra, ma se il popolo avrà troppa fame, scoppieranno rivolte in ogni dove e a quel punto la guerra l'avremo davvero in casa.”

“Possiamo ridistribuire solo una piccola parte di grano e di altri generi di sostentamento, ma non posso certo svuotare le dispense.” si ostinò Caterina: “In caso di attacco nemico, siamo imprendibili, ma senza cibo la nostra difesa sarà la nostra tomba.”

“La vostra rocca forse lo è, imprendibile.” prese la parola Alberigo Denti, con veemenza: “Con la torre che avete fatto ribassare, i nuovi rivellini e l'artiglieria appena comprata, ma le case dei poveracci crolleranno al primo colpo di bombarda!”

“Alberigo ha ragione – ammise Giorgio Castellini, alzandosi per parlare – Contessa, a Forlì serve una difesa più ampia e per averla dobbiamo accettare l'aiuto di Napoli o di Milano.”

“Siamo dell'idea che Napoli sia la scelta migliore.” fece Giacomo, che non aspettava occasione migliore per gettare l'amo: “Se ne parlava qualche giorno fa e troviamo che Napoli sia nel giusto, in questo conflitto, dato che Milano non sta facendo altro che cercare di rubare il trono agli Aragona.”

“Forlì resterà neutrale, invece. Chi ha torto o ragione non è affar nostro!” intervenne Caterina, con al fianco Luffo Numai che annuiva.

Giacomo capì di aver fatto un passo troppo falso e attese che la riunione finisse nel timore di essere ripreso apertamente dalla moglie.

La Contessa, invece, lasciò che il Consiglio continuasse con le proprie rimostranze, placando ogni diatriba nel modo più indolore possibile e solo quando tutti i consiglieri lasciarono il salone, dopo che si ebbe deciso che quota di cereali redistribuire tra i forlivesi, solo allora prese da parte Giacomo.

“Te l'avevo già detto, ma evidentemente non capisci. Non devi permetterti mai più.” gli disse, tenendolo per un braccio, cercando di apparire più minacciosa di quanto non riuscisse a essere con lui.

“Credevo che ormai tu fossi d'accordo... Insomma, ne avevamo parlato, ti eri detta d'accordo con me...” farfugliò il giovane, in estremo tentativo di difendersi.

“Quello che dico quando siamo soli nella nostra camera non deve uscire dalle pareti del Paradiso! Mai mettere a parte gli altri di quello che diciamo e facciamo in privato! Cristo Santo, Giacomo! Questa è la prima regola!” lo rimbrottò la moglie, strattonandolo appena, facendo seguire una sfilza di improperi che non spolverava da quando aveva dovuto fronteggiare qualche castellano ribelle.

L'uomo, infastidito da tutte quelle bestemmie, si divincolò dalla presa della moglie e, facendosi molto serio, disse: “Parli come l'ultimo dei saccomanni.”

“Meglio parlare come l'ultimo dei saccomanni, piuttosto che aprire la bocca senza prima consultare il cervello.” rimbeccò la donna e si allontanò dal marito senza dargli tempo di replicare.

 

La vestaglia ricamata che avevano messo a Giovanni Sforza gli pizzicava sulle spalle e attorno al collo. La trovava eccessiva e troppo femminile. Non si sarebbe sorpreso se gli avessero detto che era stata scelta da uno dei fratelli di Lucrecia solo per prenderlo in giro e metterlo a disagio.

La notte era fredda ed era scesa in fretta sul Vaticano, avvicinandolo inesorabilmente a una notte che aveva allo stesso tempo atteso e temuto.

Due servi lo avevano accompagnato fino all'imboccatura delle scale, dicendogli poi di continuare da solo, visto che nel corridoio avrebbe trovato altre persone che gli avrebbero indicato la stanza della moglie.

Giovanni aveva fatto i gradini con una lentezza esasperante, forse sperando che qualcuno lo chiamasse proprio all'ultimo minuto, magari con un messaggio urgente da Pesaro, qualcosa che lo avrebbe costretto a prendere immediatamente armi e bagagli e partire.

Quanto avrebbe voluto una scusa qualsiasi per scappare e lasciare i Borja al loro destino. Che sciocco che era stato a lasciarsi raggirare a quel modo da quel branco di serpi...

Giunto alla fine delle scale, cercò di mettere a fuoco il corridoio poco illuminato e vide subito una figura che conosceva bene attenderlo nel mezzo del cammino.

Cesare Borja allungò un braccio verso di lui, mentre l'altro restava sinistramente nascosto tra le pieghe dell'abito talare.

Giovanni fu certo, per un tremendo attimo, che il giovane cognato stesse nascondendo sotto le vesti un coltellaccio con cui gli avrebbe tagliato la gola non appena fosse stato abbastanza vicino.

Invece quando lo raggiunse con il suo passo cadenzato e tremante, si sentì afferrare per una spalla e quasi trascinare verso una delle porte chiuse.

“Ecco, è giunto il momento che facciate il vostro dovere.” sussurrò a denti stretti il figlio del papa: “State molto attento, Sforza.” lo redarguì, con una luce sinistra negli occhi che fiammeggiavano alla luce delle torce.

Giovanni deglutì e lasciò che Cesare, dopo aver spalancato la porta, quasi lo spingesse nella camera in cui Lucrecia l'attendeva.

La giovane era stesa nel centro del letto, fasciata da una sottilissima vestaglia da notte di pizzo e seta, tanto trasparente da non lasciare nulla all'immaginazione. I suoi capelli biondi e finemente arricciati erano sparsi sui cuscini e le incoronavano il viso come un'aureola. Il suo petto si sollevava e si abbassava preda dell'agitazione, ma i suoi occhi indugiavano sul suo sposo senza mostrare alcun tipo di timore.

L'attenzione di Giovanni, però, fu catturata dalle sedie schierate attorno al talamo, alcune delle quali già occupate.

Quando Cesare prese posto su quella centrale, il signore di Pesaro si sentì mancare, ma comprese all'istante che non gli avrebbero perdonato nessun tipo di mancanza, quella notte.

Perciò, cercando di estraniare la mente dall'assurda situazione in cui si trovava, raggiunse Lucrecia sotto al baldacchino e fece il suo dovere.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 200
*** Il coltello nel cuore ***


 

Suo malgrado, Francesco Gonzaga era stato costretto a chiedere l'aiuto di Giovanni Sforza. Anche se non aveva ancora superato il fatto che il signore di Pesaro avesse rimpiazzato la prima moglie, Maddalena, sorella del Marchese di Mantova, e che per di più l'avesse fatto scegliendosi come sposa la figlia illegittima del papa, sapeva che doveva tentare di tutto.

Sua moglie Isabella stava per partorire, e in quelle settimane era stata tormentata dalle lacrime e dal rimorso di non essere stata accanto alla madre quando era morta. Per consolarla, Francesco le aveva promesso che se il figlio che portava in grembo fosse stato una femmina, l'avrebbero chiamato Eleonora.

L'imminente nascita dell'erede e la momentanea incapacità della moglie di affiancarlo nelle decisioni di Stato avevano fatto sì che Francesco fosse sempre meno sicuro di quello che sarebbe accaduto una volta che la guerra fosse cominciata.

Così non aveva perso più tempo e aveva mandato a Roma il suo ambasciatore, Giorgio Brognolo, affinché accettasse la mano che Giovanni aveva teso loro. Quale che fosse la parte scelta dal papa, il Marchese voleva essere da quel lato dello schieramento.

Aveva imposto a Brognolo la massima discrezione. Non voleva che si sapesse in giro dei suoi maneggi. Soprattutto, e su questo punto anche lo Sforza era stato tassativo, non doveva arrivare nemmeno mezza parola all'orecchio del Cardinale Ascanio.

A spaventare più di ogni altra cosa Francesco era la smodata fame di potere del Moro, che ormai non nascondeva più le sue mire.

Quel primo dicembre, a Milano, si erano tenute le nozze per procura tra Bianca Maria Sforza e Massimiliano d'Asburgo, rappresentato in loco dal Vescovo di Brixen e la città era stata decorata in un modo più che sfarzoso.

Ma la cosa che aveva fatto rabbrividire il Gonzaga era stato sapere che Beatrice Este aveva voluto salire sul carro assieme a Bianca Maria, mettendosi in mostra come a volerle rubare la scena e prendersi gli applausi e le grida di gioia che il popolo stava invece inviando alla futura sposa.

“Con la sua camora in velluto morello con decori in oro massiccio – aveva riferito l'ambasciatore mantovano a Milano – la Duchessa di Bari ha adombrato in pieno la povera Bianca Maria, futura Imperatrice, benché ella indossasse un finissimo abito di raso cremisi ricamato a raggi d'oro!”

In più, a preoccupare Francesco c'era un altro dettaglio della condotta di Ludovico il Moro: la sua cieca fede negli astri.

Il reggente del Duca di Milano aveva infatti lasciato partire la nipote alla volta dell'Impero il 3 di dicembre, sotto una neve copiosa, mettendo la sua salute e la sua stessa vita in pericolo, malgrado farla giungere dal marito incolume fosse anche per il Moro di massima importanza.

Per tutta questa serie di motivi, il signore di Mantova era arrivato al punto di non aver più alcuna fiducia nella capacità di giudizio dello Sforza e dunque non gli restava altro che affidarsi a qualcuno di più potente.

 

Quell'anno il Natale a Forlì fu particolarmente mesto. Le intemperie avevano reso difficile pianificare la redistribuzione del cibo e in molti stavano già patendo la fame.

La Contessa aveva deciso di non indulgere in feste, né private, né pubbliche, limitandosi ad accettare di partecipare alle messe solenni che le chiese di Forlì avevano organizzato per supplire alla mancanza di altre cerimonie.

Ovviamente a quella che si tenne in Duomo, Caterina mandò solo i figli e Giacomo Feo, che si presentò vestito di blu e rosso, un grande cappello di velluto intessuto in oro e una grande spilla bordata di pietre preziose. Quella sola apparizione venne letta come uno schiaffo alla povertà della gente comune.

L'anno scivolò via prima che gli abitanti della rocca di Ravaldino se ne potessero avvedere e la notte dell'ultimo giorno di quel 1493 Caterina si permise una cena appena più ricca del solito, in onore della madre, che era arrivata a sorpresa a farle visita.

“Ottaviano mi sembra molto distante – disse Lucrezia, con tono preoccupato, mentre la figlia le versava da bere – lo trovo estremamente taciturno.”

La Contessa, che preferiva il figlio quando stava in silenzio, piuttosto che quando apriva bocca per dire cattiverie, fece spallucce: “Si vede che non ha voglia di compagnia.”

La sala da pranzo era calda e piena di voci e risate. Il pasto consumato in compagnia dei cacciatori e dei servi della rocca era stata una bella idea e aveva dato modo a Caterina di chiacchierare con la madre con una ragionevole riservatezza senza doversi ritirare in qualche stanza solitaria.

Non sapeva dire bene perché, ma in quei giorni si sentiva già abbastanza sola e non avrebbe sopportato il pensiero dei suoi conoscenti che facevano festa mentre lei se ne stava in una camera silenziosa, seppur in compagnia di sua madre, quando invece solo qualche mese prima, non avrebbe sperato nulla di meglio...

Benché avesse risposto con noncuranza a Lucrezia, Caterina cercò Ottaviano tra le gente che scherzava e brindava e lo trovò, in effetti, solo in un angolo con le braccia allacciate sul petto.

Perfino Cesare, che da quando si era immerso appieno nei suoi studi teologici era diventato un ragazzino tutto serietà e paroloni latini, si stava divertendo come un pazzo, discutendo animatamente con alcuni dei soldati che avevano deciso di partecipare al banchetto.

Lucrezia aveva ripreso a parlare, ma Caterina non l'ascoltava, troppo presa dall'osservazione silenziosa e lontana di Ottaviano. Difficilmente aveva occasione di spiarlo così apertamante in una situazione sociale senza che lui se ne accorgesse. Ne analizzò il profilo lungo e dritto del naso, i capelli castani portati lunghi fino alle spalle, inanellati esattamente come lo erano stati quelli di Girolamo.

Aveva sempre lasciato che le circostanze della sua nascita e la sua ineluttabile somiglianza fisica col padre pregiudicassero il suo affetto per lui e la sua oggettività nel valutarlo. Tuttavia, quella notte, mentre cercava di osservarlo solo ed esclusivamente per quello che era lui e non per quanto assomigliasse a un fantasma, non poteva evitare di convincersi sempre di più che Ottaviano non fosse adatto a reggere il peso di uno Stato.

Forse lo sarebbe stato, se fosse stato educato in modo differente o se avesse potuto contare su una figura paterna migliore. 'O su una figura materna più presente' le suggerì malignamente il suo subconscio.

Cesare non avrebbe mai accettato di diventare Conte, sia per rispetto verso il fratello maggiore, sia perché già avviato a una carriera che sembrava apprezzare.

Livio, che quella sera continuava a tirar su col naso, subito provato dal freddo del cuore dell'inverno, non aveva la salute necessaria a diventare un capo di governo solido e stabile.

Galeazzo Maria e Sforzino erano ancora troppo piccoli per lasciar intendere che tipo di uomini sarebbero diventati.

Poi gli occhi di Caterina caddero su Giacomo che, come ogni volta in cui c'era un ballo a una festa, si era lanciato nelle danze, saltando e dimenandosi come un folletto. I suoi capelli soffici si alzavano e si abbassavano a ritmo con la musica e, anche se lui sembrava troppo assorto nel movimento per accorgersene, gli occhi delle poche donne presenti – le serve e qualche moglie dei soldati – erano puntati su di lui.

Proprio mentre Caterina stava giungendo alla dolorosa conclusione che forse avrebbe dovuto far in modo di scavalcare Ottaviano, nominando suo erede Bernardino e quindi eventuale reggente Giacomo, una frase uscita dalle labbra di sua madre Lucrezia la distrasse.

“Anche qualche giorno fa... Improvvisamente è svenuta, facendoci spaventare tutti e quando il medico l'ha visitata ha confermato che ha avuto un'altra gravidanza che non ha portato ad alcun frutto.”

“Come?” domandò Caterina, che davvero non aveva sentito l'inizio del discorso, ma aveva intuito qualche potesse essere il soggetto.

“Bianca, tua sorella.” ribadì Lucrezia, pensando che quell'esclamazione della figlia fosse solo legata all'entità della rivelazione: “Lei non vorrebbe che te ne parlassi, ma dato che sembra intenzionata a continuare a provare a concepire un figlio, vorrei almeno cercare di farla rischiare il meno possibile.”

La Contessa si sistemò un po' sulla sedia, trovando improvvisamente fuori luogo tutte quelle risate di sottofondo.

“Mi chiedevo se tra le tue pozioni ci fosse qualcosa che possa esserle utile.” concluse Lucrezia, con gli occhi un po' lucidi e le mani chiuse l'una nell'altra.

La donna, che stava entrando nel suo cinquantaquattresimo anno di vita, sembrò a Caterina assai più fragile e anziana, in quel momento. Mentre parlava accoratamente di Bianca, la Contessa la vide per la prima volta fragile.

“Non ho nulla del genere nel mio repertorio.” disse subito Caterina, pensando come in tutti quegli anni non si fosse mai nemmeno posta il problema di cercare un rimedio all'infertilità femminile, anzi, a volte aveva cercato, pur senza successo, di cercare la chiave del suo contrario.

Quando le labbra di Lucrezia ebbe un breve tremito di delusione, Caterina mentre pensava a come dovesse sentirsi Bianca e a come dovesse essere difficile anche per Tommaso che, conoscendolo, doveva di certo sentirsi in colpa, disse: “Però potremmo provare con un ricostituente molto potente che ho messo a punto qualche tempo fa. Di certo la farebbe stare in forze. Proprio non capisco perché sia così impaziente di avere un figlio, però.”

Lucrezia parve ferita da quell'inciso finale e Caterina notò il modo in cui i suoi occhi si abbassarono appena, mentre le sue spalle si facevano strette strette sotto al suo scialle di lana cruda, indossato a discapito dell'eleganza, per proteggersi dai dolori artrosici.

“Se vuoi...” cominciò titubante Caterina.

Lucrezia alzò un po' le sopracciglia, in ansiosa attesa e così la figlia concluse, un po' riluttante: “Posso provare a contattare qualche alchimista di mia conoscenza per vedere se c'è in giro di meglio, ma non assicuro nulla.”

A quel punto la madre afferrò la mano della figlia e la strinse con forza: “Grazie.”

Caterina fece per rispondere che non era il caso di ringraziare, quando Giacomo tornò al tavolo tutto accaldato, chiedendo, con un mezzo sorriso: “Non ti va di ballare?” poi parve accorgersi della vicinanza di Lucrezia e così raddrizzò il tono: “Vi andrebbe un ballo, Contessa?”

“Non fingete per me.” fece subito la donna e lasciò la figlia libera di andare a ballare con il suo uomo.

Mentre Caterina cominciava a saltellare in mezzo alla sala, con il viso ancora ombreggiato dalle preoccupazioni sollevate dal discorso di sua madre, Lucrezia finì il suo vino, beandosi della bellezza della figlia. Quando vide la nipotina, Bianca, ballare a poca distanza da lei con due giovani soldati, il suo cuore si riempì di calda tenerezza e si chiese se e quando Caterina si sarebbe resa conto della fortuna che aveva avuto nel poter partorire sette figli senza perderne nemmeno uno.

 

La corte di Mantova quell'ultimo giorno dell'anno non era presa come tutte le altre corti italiane dal festeggiare il 1494, ma bensì dall'attendere la nascita del primo figlio di Francesco Gonzaga e sua moglie Isabella Este.

Il Marchese era irrequieto e non parlava più con nessuno da ore. La sua speranza era di avere subito un erede, ma cercava di non convincersi troppo che il nascituro fosse un maschio per evitare una delusione cocente in caso contrario.

Per quel giorno in casa dei Gonzaga non si era parlato mai di guerra e anche i pensieri tormentosi del signore della città erano stati accantonati in favore di quel pensiero così ancestrale e ricco di speranza: una nuova vita.

Quando finalmente una delle levatrici uscì dalla camera della Marchesa Isabella, Francesco si bloccò sui due piedi e attese il verdetto.

La donna si asciugò il sudore della fronte con la manica del camicione, dando all'attesa una pregnanza del tutto particolare, tanto che per un attimo Francesco fu certo che stesse per riferire qualcosa di orribile, come la morte di Isabella o quella del bambino.

Invece, dopo quel gesto esasperatamente lento, la levatrice si aprì in un sorriso sollevato e annunciò: “Una bella bimba e in salute.”

Francesco non riuscì a trattenere la propria reazione di disappunto, stringendo i denti e i pugni, ma si riprese subito, mentre il suo segretario e altri uomini presenti gli facevano i complimenti.

Quando finalmente fu lasciato libero di recarsi al capezzale della moglie per vedere la bambina, Isabella lo accolse con un sorriso un po' tirato, segno che nemmeno lei era entusiasta di aver dato alla luce una femmina.

“Dunque, ecco Eleonora.” disse piano Francesco, appoggiando una delle grandi mani callose sul testolino ancora umido della piccola, che Isabella stringeva al seno come per proteggerla.

La Marchesa annuì e sospirò, e, mentre le levatrici rientravano nella camera per cominciare a sistemare tutto e portar via i teli sporchi di sangue e i mastelli d'acqua usata, il signore di Mantova soggiunse, abbozzando una risatina: “Speriamo che almeno sia bella come te.”

 

Giovanni Sforza stava rimuginando, come spesso ormai faceva, sulla sua delicata situazione. Dalla notte in cui era stato costretto a unirsi a sua moglie davanti a non sapeva nemmeno più quanti testimoni, non aveva più avuto il coraggio di restare solo con lei nemmeno per una manciata di secondi.

Anche quando erano presenti le dame di compagnia più intime di Lucrecia, cioè Giulia Farnese e Adriana Mila, Giovanni non riusciva a spiccicare parola. Solo quando si trovavano in qualche ambiente affollato il signore di Pesaro osava scambiare con lei qualche convenevole, ma le risposte disinvolte, seppur molto garbate, della moglie, avevano sempre il misterioso potere di ridurlo di nuovo al silenzio.

A sommarsi a quella spiacevole situazione, c'era l'ambasciatore di Francesco Gonzaga che non faceva altro che chiedere e farsi promettere protezione per il suo signore e dall'altra parte c'era Juan Lopez, il datario del papa, che rispondeva a ogni tentativo di intercessione di Giovanni alludendo alle difficoltà economiche dello Stato Pontificio.

“A maggior ragione – sottolineava lo spagnolo – ora che la guerra sta per cominciare...”

Così Giovanni non sapeva che pesci prendere e passava le sue giornate in bilico tra la paura di incontrare in qualche corridoio deserto il giovane e rutilante Cesare Borja e la speranza di ottenere qualcosa da quello sciagurato matrimonio.

Quella mattina di inizio gennaio, quindi, quando venne chiamato d'urgenza nelle stanze di Ascanio Sforza, non sapeva se tremare per l'ansia o se incrociare le dita e confidare in buone notizie.

“I Gonzaga!” sbottò Ascanio, non appena lui e Giovanni furono soli: “Nemici giurati della nostra casa!”

Il signore di Pesaro avrebbe voluto ricordare al Cardinale che i Gonzaga erano uniti a loro da più di un vincolo matrimoniale e chiamarli nemici era quanto meno superficiale da parte sua, ma la voce non gli uscì di bocca e così il porporato poté continuare la sua sfuriata.

“Perché avete rivolto la vostra fedeltà al vostro vecchio cognato, quando qui a Roma avete cognati migliori?! Questo, ah, questo, Giovanni, questo è il coltello nel cuore, lasciatevelo dire! Ma lo sapete che Mantova ci volterà le spalle, tanto a noi Sforza, quando a noi servi del papa?!” la voce di Ascanio si era fatta acuta e tagliente e l'uomo si era messo a camminare rapidamente per la stanza, scalciando la tunica rossa a ogni passo, come se volesse sfogarsi contro il proprio abito: “Noi Sforza siamo come bastoncini, Giovanni, uno per uno verremo spezzati, quindi dobbiamo restare uniti e per farlo dobbiamo dirci tutto e non voltarci le spalle! Non sappiamo di chi fidarci, dunque dobbiamo fidarci del nostro sangue!”

Ascanio continuò a lungo, tanto che Giovanni ebbe la netta impressione che il sole stesse raggiungendo il mezzogiorno mentre il parente ancora inveiva contro di lui, rimarcando a ogni parola quanto quel momento fosse per gli Sforza pericoloso e incerto.

“Ma dunque...” fece a un certo punto il signore di Pesaro, quando il Cardinale si fermò un momento per riprendere fiato: “Mi state dicendo che se fossimo costretti a scegliere tra il papa e il nostro parente Ludovico, noi dovremmo scegliere Ludovico?”

Ascanio si bloccò, gli occhi spalancati e la bocca secca mezza aperta. Giovanni capì di aver osato troppo e così si scusò subito, facendo mostra di aver parlato senza ragionare, e di essere cosciente del suo legame con il Santo Padre e di essere un fedele servo del papa.

“Guai a voi se parlerete del nostro incontro con chicchessia.” concluse Ascanio, un po' pentito di aver preso a male parole il signore di Pesaro.

Non aveva mai sopravvalutato Giovanni Sforza e non intendeva cominciare proprio dopo quel confronto, ma iniziava a capire che la confusione che aveva nella testa gli toglieva la lucidità necessaria. Il doppiogioco, le spiate, le astuzie, le fini mosse politiche che un tempo Ascanio sapeva gestire senza perdere nemmeno una notte di sonno, ora lo stavano stremando, denunciando una grande verità che lui non voleva vedere.

Per quanto si dibattesse e combattesse la sua guerra personale, Ascanio Sforza non sapeva più di chi fidarsi.

Giovanni, appena dopo il pranzo, pur scosso nel profondo da una grande agitazione e non certo di fare la mossa giusta, si recò da Alessandro VI.

In breve, mentre il papa lo fissava coi suoi occhi voraci e indagava quanto di vero ci fosse nelle sue parole, Giovanni ripeté quasi tutto quello che Ascanio gli aveva gridato contro e si rimise alla clemenza di Sua Santità.

Rodrigo scosse il capo e giunse le mani: “Quell'Ascanio – sospirò contrariato – è un mal uomo e tutto il mondo non lo contenterebbe.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 201
*** Iratus nil non criminis loquitur loco ***


 

“Se non è un castigo divino questo...!” esclamò Piero Medici, annuendo compiaciuto alla notizia che Domenico Ghirlandaio era morto quell'11 gennaio 1494 all'età di quarantacinque anni per misteriose 'febbri pestilenziali'.

“Ma che state dicendo?” chiese Alfonsina Orsini, guardando il marito con orrore.

Piero agitò una delle mani inanellate e spiegò, con leggerezza: “Stava o non stava lavorando a dei lavori commissionari da Siena e da Pisa?”

Alfonsina annuì, senza capire dove l'uomo volesse arrivare con quella domanda fuori luogo.

Piero allargò le braccia trionfante e concluse: “Ebbene, Siena è nostra nemica e si è dimostrata simpatizzante della Lega, dunque questo è solo un castigo divino!”

Con un colpetto di tosse, il cancelliere del signore di Firenze mosse un passo in avanti e Piero lo guardò stranito, come se non fosse accorto di lui fino a quel momento.

Cautamente, l'uomo provò a dire: “Mio signore, il Ghirlandaio non è l'unico nel fiorentino che s'è ammalato di febbri pestifere... Forse sarebbe prudente chiamare dei monatti e...”

“Assurdità!” fece subito il Fatuo: “Savonarola dice che non ci saranno pestilenze, fino a che lui sarà in città.”

Il cancelliere guardò per un lungo istante il suo signore, chiedendosi come potesse credere davvero a una simile cose, soprattutto dato che la profezia era stata emessa da un uomo che tramava apertamente per rovesciarlo.

“Piuttosto, piuttosto...” Piero fece segno alla moglie di andarsene dalla stanza e si avvicinò al cancelliere, ignorando lo sbuffare di Alfonsina che, prendendosi le gonne con le mani, era uscita di buon passo, battendo i piedi a terra con più furia del necessario: “I resoconti sulle nostre truppe?”

Il cancelliere fece un'espressione dolente e si apprestò a illustrare la tragica situazione di Firenze, patria ormai più di disertori, che non di ferventi soldati.

 

Da quando la lettera di Isabella d'Aragona aveva scosso fin nelle fondamenta la corte di Ferrante, Napoli stava ribollendo come un calderone. L'ultimatum per il Moro era già stato redatto e spedito da tempo e l'attesa di una sua risposta seria permeava ogni stanza del palazzo reale.

Dalle campagne alla città non si parlava d'altro che di guerra. Tutti si stavano preparando al peggio e l'esercito stava ingrossando le sue fila con ogni mezzo. Le armi si ammassavano nei quartieri militari e in ogni strada e via si trovavano soldati intenti a reclutare giovani uomini pronti a difendere il re.

Per conto suo, intanto, Ferrante cercava di rispolverare il maggior numero di amicizie e vecchie alleanze, ben sapendo che l'esercito di Carlo non sarebbe stato una misera accozzaglia di saccomanni e poveracci. La Francia avrebbe di certo impiegato al meglio le truppe più specializzate del mondo, avrebbe chiamato al suo soldo gli svizzeri e magari anche i tedeschi e se a loro si fossero davvero uniti anche i milanesi, con le loro armature moderne e il loro stile di combattimento ordinato e letale, non ci sarebbe più stata storia.

Ferrante scrisse l'ultima frase della lettera, in cui assicurava che lui, i suoi figli e i suoi nipoti avrebbero combattuto fino alla fine con ogni forza e ogni mezzo contro i Francesi e che avrebbero avuto ragione di loro, giacché i combattenti italiani erano per natura superiori a quelli stranieri.

Il suo fisico, un tempo muscoloso e possente, si era fatto asciutto, coperto da pelle grinzosa e i suoi capelli, tenuti in gioventù sempre molto corti e curati per poter indossare l'elmo e la corona con maggior disinvoltura, cadevano ora morbidi e bianchi fin sulle spalle.

Eppure Ferrante non si sentiva vecchio. Sessantatré anni non erano pochi, per un uomo, ma egli sentiva di dover resistere ancora.

Aveva fatto sì che i suoi figli potessero essere pronti, in caso di sua morte, a fronteggiare la guerra che sarebbe di certo scoppiata a breve. Aveva dato a Federico il comando della flotta, che contava ben cinquanta galee, e Alfonso poteva contare su un manipolo di tremila uomini che avrebbe dovuto comandare in prima persona.

I soldi non erano stati un problema: i banchieri catalani avevano fatto a gara per prestare i soldi al venerato re di Napoli e avevano piegato il capo a tassi di interesse quasi irrisori.

Solo che...

Ferrante fermò a mezz'aria una delle mani tremanti e una scintilla d'ira accese i suoi occhi. Com'era accaduto? Com'era diventato tanto vecchio? Quando era successo?

Con fare sbrigativo, il vecchio re chiuse la missiva che aveva appena finito di scrivere, fece colare la ceralacca e poi spense la candela che illuminava il suo lavoro con un soffio.

In capo a una settimana, re Ferrante esalò il suo ultimo respiro.

 

La notizia della morte di re Ferrante arrivò subito a Forlì e in un lampo metà degli ambasciatori e dei diplomatici che erano in città per parlamentare con Caterina Sforza ritornarono a Napoli per assistere ai funerali del vecchio re e rendere omaggio al nuovo sovrano: Alfonso.

La Contessa sentiva che l'inevitabile sarebbe a breve accaduto. Passato il funerale e un breve periodo di lutto, l'irrequieto Alfonso d'Aragona non avrebbe più assecondato i temporaggiamenti di Ludovico Sforza e avrebbe mosso guerra a Milano senza attendere oltre.

I tempi erano maturi e Caterina doveva mettere a punto gli ultimi preparativi per la sua difesa. Se aveva potuto sperare di tamponare la crisi impedendo sia a Napoli sia a Milano di passare dalle sue terre, ora che Alfonso guidava i partenopei, era certa che il napoletano avrebbe invaso le sue terre con la forza, piuttosto che lasciare la via Emilia al Moro.

Il Consiglio ristretto della Contessa era stato convocato in grande urgenza, non appena era giunta la nuova della morte di re Ferrante e, dopo un primo momento di generale sgomento, tutti i presenti si erano dati da fare per trovare le migliori soluzioni del caso.

Si era deciso, innanzitutto, di aumentare la riscossione in termini di generi alimentari, in modo tale da poter avere, già quella primavera, le scorte necessarie per resistere a un lungo eventuale assedio.

Dopodiché la fazione dei Marcobelli aveva fatto sì che la Contessa concedesse di togliere il rastello sulla via Emilia, per favorire gli ultimi liberi scambi commerciali e per evitare le continue ritorsioni degli stranieri che, dovendo pagare il pedaggio, spesso poi si rivalevano sui contadini che abitavano appena fuori città, derubandoli o facendo loro qualche torto di varia natura.

Infine si era deciso di investire oltre la metà dei ricavati dalle tasse per l'acquisto di armi di nuova generazione e per l'ingaggio di alcuni costruttori, che sarebbero stati fondamentali nel caso in cui ci fossero stati seri danni alle rocche o alle mura delle città.

Luffo Numai, durante tutta la riunione, scrisse minuziosamente ogni cosa su un foglio di pergamena che poi avrebbe inviato a Tommaso Feo, il Governatore di Imola, affinché si adeguasse alle nuove richieste della sua signora.

Teoricamente, anche lui avrebbe dovuto presenziare a quella riunione, ma Caterina aveva usato il pretesto della fretta per non avvertirlo per tempo, evitando così di costringere lui e Giacomo a stare nella stesse stanza in sua presenza.

Quando il Consiglio venne sciolto, Luffo Numai attese studiatamente che tutti fossero usciti, Ottaviano compreso. Restava ancora il Governatore Generale, ma ormai il Consigliere aveva capito che quell'uomo era un male necessario e che riuscire a parlare con la Contessa senza l'orecchio del Feo in ascolto era pressoché un'utopia.

Così, fingendo che Giacomo non esistesse, Luffo si appropinquò a Caterina e disse: “Mia signora, non vorrei sollevare più questa questione, ma ora che il re di Napoli è Alfonso d'Aragona, capite bene che dobbiamo cercare più sicurezza per il vostro Stato.”

La Contessa, che era ancora seduta al tavolone delle trattative, non accennò ad alzarsi, così il Consigliere prese posto accanto a lei, mentre il Governatore Generale, abituato ad atteggiarsi disinteressato a certe cose, stava raccogliendo i fogli lasciati in ordine sparso sul piano dall'Oliva e da uno degli Orcioli.

“Capisco che per il Conte Ottaviano non abbiate ancora trovato una sposa adeguata e sono d'accordo con voi nel dire che per lui è ancora presto...” iniziò Numai, camminando sulle uova, mentre le sopracciglia della Contessa creavano una riga unica sopra i suoi occhi: “Ma credo sia giunto il momento di prendere una decisione per Bianca. Ora più che mai credo che prometterla ad Astorre Manfredi sarebbe la scelta più assennata. Uniremmo i due Stati e in più ci assicureremmo indirettamente ancora di più la protezione di Firenze e quindi di Napoli.”

Caterina non disse nulla, abbassando lo sguardo, come se stesse valutando alcune variabili che il Consigliere non riusciva a vedere. Giacomo Feo, intanto, si era fatto più nervoso. Luffo era pronto a giurare che quell'argomento fosse stato al centro dei loro discorsi, se non proprio quel giorno, almeno di recente e che la Contessa non fosse stata molto contenta di parlarne.

“Astorre Manfredi è un bambino molto a modo, mi dicono. Ha solo nove anni, ma si sta già dimostrando abile con le armi e incline allo studio.” provò Luffo, pensando che fosse proprio il lato umano, quello che bloccava Caterina: “Vostra figlia compirà quattordici anni quest'anno, la differenza d'età è non indifferente. Passeranno anni, prima che il matrimonio possa essere davvero celebrato. Sarebbe solo un compromesso...”

Alzandosi di scatto, come se qualcosa l'avesse fatta arrabbiare improvvisamente, Caterina esclamò a denti stretti: “E sia, Numai, come dite voi! Scrivete a Niccolò Castagnino, il tutore di Astorre, e proponetegli un accordo matrimoniale che sia accettabile per entrambi.”

Il Consigliere non poteva credere alle sue orecchie. Dopo tanto lavorare per ottenere quel risultato, era quasi sconvolto da quella improvvisa autorizzazione a iniziare le trattative.

Dopo aver ringraziato la sua signora e averle assicurato che quella era un'ottima scelta, l'uomo prese la sua cartelletta, i suoi documenti e corse al suo studiolo per mettersi subito all'opera.

Rimasta sola con il marito, Caterina si permise di mostrare per un attimo un cedimento. Si accasciò di nuovo sulla sedia e si prese la testa tra le mani.

Aveva sperato che il re di Napoli rimanesse in salute ancora a lungo, così come a suo tempo era stata fiduciosa circa la salute del Magnifico. Tutti i garanti della pace se n'erano andati, ormai, e restavano solo guerrafondai ovunque.

“Come stai?” chiese accoratamente Giacomo, accucciandosi accanto alla moglie e cercando di guardarle il viso nascosto tra le mani.

Da quando era stata malata, ogni volta che appariva particolarmente affaticata o sofferente, il giovane non poteva che precipitare nell'ansia di vederla di nuovo cadere in terra priva di sensi.

“Ma non lo vedi?” fece Caterina, in risposta, lasciando cadere le braccia sul tavolo: “All'interno della mia stessa casa c'è guerra. Mio zio contro mio fratello. Mio marito contro mio figlio...”

Giacomo si affrettò a prendere le distanze da quella affermazione, negando subito: “Non c'è nessuna guerra, tra me e Ottaviano.” ma il suo nervosismo restava palpabile e Caterina sapeva che stava mentendo spudoratamente solo per calmarla.

Decisa a non litigare almeno con lui, la Contessa cambiò discorso: “Devo andare a parlare con mia figlia. Non voglio che una cosa del genere venga decisa a sua insaputa.”.

Giacomo si rimise in piedi e annuì: “Hai ragione. Si dovrebbe sempre sapere cosa ci aspetta in futuro. A maggior ragione se il nostro destino è segnato da decisioni prese da altri.”

Il giovane indossava quel giorno un giubbone di velluto con le rifiniture di cuoio grasso e sulle spalle aveva fissato i lembi del mantello che usava per difendersi dalle intemperie di quell'inverno.

Sembrava uscito da una ballata da guitto. Alto, giovane e forte, ben vestito e con un viso dai lineamenti armoniosi da sembrare dipinti.

Caterina non voleva addossargli altre preoccupazione, ma sapeva che quello era il momento di parlare e le ultime frasi che il marito le aveva rivolto le avevano tolto ogni dubbio.

Così fece un profondo sospiro e, restando seduta, per far capire a Giacomo che la questione era seria, prese a dire: “Ormai è da un po' che ci penso e ho deciso che, se mi dovesse accadere qualcosa...”

“E perché mai dovrebbe accaderti qualcosa?” la interruppe Giacomo, che non sopportava quel genere di discorsi, andando a guardare fuori dalla finestra increspata di ghiaccio.

“Prima di tutto perché il mio medico non è certo che la malattia mi abbia lasciata del tutto – spiegò la Contessa, confessando per la prima volta al marito quel sospetto che il dottore aveva avanzato proprio nelle ultime settimane, ascoltandole i polmoni – e poi perché ci sarà una guerra e noi verremo travolti senza dubbio negli scontri, che lo vogliamo o no.”

Giacomo si voltò molto lentamente e nel suo sguardo si poteva leggere un insieme confuso di accusa e incredulità: “E tu pensi bene di metterti in prima linea, vero?”

Caterina rimase in silenzio, colta di sorpresa da quella reazione.

“Guarda che non devi nemmeno pensare di andare a rischiare la vita. Sei la signora di questo Stato, tutti ti devono obbedienza. Se ci sarà da menar le mani, che vadano i tuoi soldati a morire, sono poveracci, no? Carne da cannone. Che facciano la fine per cui sono nati.” fece Giacomo, sforzandosi di apparire meno aggressivo.

“L'hai detto tu: sono la signora di questo Stato.” lo contraddisse subito la Contessa, tormentandosi il bordo della manica con indice e pollice: “Questa è la mia terra, quelli che tu chiami così disinvoltamente 'carne da cannone' sono i miei soldati e spetta a me e a mio figlio Ottaviano guidarli, in caso di guerra.”

Giacomo afferrò con irruenza una sedia, trascinandola con un rumore fastidiosissimo, e si sedette di fronte alla donna: “Allora verrò anche io. Starò anche io in prima fila, al tuo fianco.”

“Nemmeno per sogno.” rispose in automatica Caterina, guardando altrove per sottrarsi a quella che le sembrava una provocazione.

“E perché?” la incalzò Giacomo che in quel momento si sentiva tanto infiammato da credersi pronto a brandire lancia e spada e ammazzare centinaia di nemici in un sol colpo.

“Perché è pericoloso.” fece notare la Contessa, un po' spenta.

“Per te non lo è, forse?” sbottò Giacomo, incrociando le braccia sul petto.

“Per Dio, Giacomo...!” lo riprese la moglie, battendo un pugno contro il tavolo e facendo sobbalzare il giovane: “Tu non hai la minima attitudine alla vita militare! Ti ammazzerebbero subito! Non saresti in grado di uccidere nessuno! Non arriveresti vivo alla prima sera!”

Giacomo si pietrificò. Si lasciò cadere sullo schienale di legno scuro e fissò la moglie senza aprir bocca. I suoi occhi, un tempo così dolci e limpidi, erano oscurati da una foschia sinistra che Caterina avrebbe voluto poter cancellare.

“Hai ragione. Non sono come te.” fece all'improvviso Giacomo, alzandosi lentamente e voltandole le spalle.

Il ricordo della moglie che faceva rinchiudere i congiurati di Tossignano e ancora di più il rendersi conto che Caterina aveva condannato a morte più di una persona avevano improvvisamente fatto breccia nella mente di Giacomo. Subito dopo si ricordò anche di come sua moglie non fosse in realtà estranea alle cose della guerra e che a volte gli aveva raccontato di quando era scesa in battaglia, accanto agli Orsini. Non gli aveva mai detto apertamente di aver ucciso dei nemici, ma secondo Giacomo era implicito. E poi, più forte di ogni altra cosa, al Governatore Generale ricomparve come in un lampo l'immagine vivida degli occhi trionfanti della sua donna, quando uccideva qualche preda mentre era a caccia.

Senza ragionarci troppo, il giovane concluse: “Tu sei un'assassina assetata di sangue, per te è facile. Io non ce la farei, forse, a essere come te.”

Caterina sentì una stretta al cuore. Suo marito le aveva dato dell'assassina assetata di sangue e l'aveva fatto con la leggerezza con cui avrebbe potuto notare che era bionda o che aveva gli occhi verdi.

Era così ferita e avvilita da non riuscire nemmeno a reagire. La confusione che aveva provato costantemente in quei giorni si era acuita e quasi le dava la nausea.

Con calma, come se non fosse accaduto nulla, anche lei si alzò e si avvicinò al marito.

Esattamente come se il discorso non si fosse mai spostato dal suo principio, Caterina riprese, con voce pacata e atona: “Se mi dovesse accadere qualcosa, sappi che voglio legalizzare la tua posizione una volta per tutte. Se io morissi, tutto andrebbe a te e a Bernardino. Saresti il reggente di nostro figlio fino alla sua maggiore età e lui un giorno diverrebbe il signore di Imola e Forlì.”

Caterina passò accanto al marito, che era rimasto fulminato da quell'ultima rivelazione, e, sfiorandogli appena la mano con la sua, si congedò dicendo: “Vado a parlare con mia figlia.”

 

Bianca guardava sua madre in silenzio, chiedendosi cosa mai l'avesse portata a chiederle quell'incontro così privato. Era stata scelta una delle stanze più ritirate e i suoi fratelli e le sue balie erano stati tenuti a debita distanza.

Caterina ricambiava le occhiate della figlia con attenzione, cercando il momento migliore per iniziare il suo discorso. Solo quando si rese conto che un momento migliore semplicemente non c'era, fece un sospiro e la invitò a sedersi.

Si appollaiarono entrambe vicino alla finestra, illuminate dalla pallida luce dell'inverno. Il freddo che gelava il forlivese cercava di oltrepassare anche il vetro e per un istante la Contessa si sentì rabbrividire fin nelle ossa.

“Ho discusso con i miei Consiglieri.” cominciò Caterina, con tono formale, come se stesse parlamentando con qualche dignitario straniero: “E abbiamo deciso che è tempo di stipulare una promessa di matrimonio tra te e Astorre Manfredi.”

Le iridi chiare di Bianca tremarono per un momento e il suo viso perse colore. La profezia che Ottaviano continuava a ripetere – ovvero che alla fine Giacomo Feo avrebbe convinto la loro madre a cacciarli da Forlì uno per uno – sembrava essere a un passo dall'avverarsi.

Caterina avvertì la paura della figlia, le cui sottili mani si erano strette l'una nell'altra per non tremare, così si affrettò a rassicurarla, accorgendosi della mancanza di tatto che aveva avuto: “Non vi sposerete subito. Astorre ha solo nove anni. Ne passeranno almeno altri cinque, forse sei, prima che si possa celebrare il matrimonio, quindi di questo non devi preoccuparti.”

Bianca annuì piano, con una fierezza che stava spezzando il cuore di sua madre. Caterina ricordò di aver promesso a se stessa di non permettere mai che sua figlia passasse le sue stesse sciagure e si era giurata di non costringerla mai, per nessun motivo, a un matrimonio imposto. Poteva anche essere un'assassina, come diceva Giacomo, ma non avrebbe mai venduto sua figlia come suo padre aveva fatto con lei.

“In sei anni possono accadere molte cose – aggiunse la donna, le braccia strette al petto, anche invece sapeva che sarebbe stato più utile un abbraccio a Bianca – e magari Astorre crescendo diventerà un brav'uomo e te ne innamorerai.”

Dinnanzi a quella rosea speranza, il volto di Bianca riprese un po' di luce e la ragazzina abbozzò un sorriso stentato. Caterina lo ricambiò e la incoraggiò con uno sbuffo sulla guancia.

“E... Se non mi piacesse mai?” sussurrò Bianca, quando capì che sua madre stava per congedarla.

La donna si morse il labbro e rispose: “Se, quando sarà il momento, proprio non ti dovesse piacere, ne troveremo uno migliore.”

Solo a quel punto Bianca si aprì in un vero e proprio sorriso e, prima che Caterina potesse anticipare in qualche modo le sue mosse, la ragazzina si gettò al collo della madre e la strinse a sé con riconoscenza.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 202
*** I topi sanno sempre dove scappare ***


 

Il 2 febbraio alla corte di Pavia era nata, nell'indifferenza quasi totale del padre, la terza figlia del Duca di Milano.

Isabella d'Aragona, assistita da una anziana levatrice quasi cieca e dalla suocera, aveva subito dichiarato l'intenzione di chiamare al piccola Bona e Gian Galeazzo non ebbe nulla da obiettare, commentando a denti stretti che una figlia femmina in quel momento era utile quanto un mulo azzoppato.

Disperata per la sua condizione, Isabella scrisse ancora una volta a suo padre, ora re, implorandolo di fare qualcosa. Se suo marito Gian Galeazzo era diventato così, secondo lei, la colpa era solo di Ludovico Sforza e non c'erano soluzioni, se non restituire il Ducato a chi di dovere, per uscire da quella terribile situazione.

Gian Galeazzo, dal canto suo, quando seppe che la moglie aveva fatto partire una lettera piena di recriminazioni e suppliche alla volta di Napoli, altro non fece se non farsi portare ancora del vino, ubriacandosi fino a perdere i sensi.

A Milano la notizia della nascita della piccola Bona arrivò ovattata e cadde nel vuoto. La corte del Moro era del tutto presa dalle nozze di Bianca Maria Sforza e Massimiliano d'Asburgo. Anche se la cerimonia ufficiale si sarebbe tenuta nell'Impero, tutti quanti erano in vena di festa e attendevano i resoconti dettagliati degli ambasciatori e dei corrispondenti per sapere con esattezza tutto quello che era stato detto e fatto, come fossero gli abiti indossati dai vari ospiti e come si fossero accolti l'un l'altra i due sposi.

Ludovico era l'unico per cui il matrimonio della nipote aveva già perso interesse. Carlo Barbiano, il suo ambasciatore in Francia, gli scriveva da qualche tempo missive di difficile interpretazione.

Il re Carlo VIII aveva sempre in animo di perseguire il suo intento e strappare la corona di Napoli agli Aragona, ma pareva che il non essere certo di avere una discesa agevole fino al sud Italia lo stesse frenando.

La Romagna era quasi tutta assoggettata al Moro, volente o nolente, e anche le città più caotiche, come Cesena, che era ancora dilaniata dalla guerra civile tra madre e figlio, sembravano inclini ad assecondare i francesi, a patto di non essere rase al suolo.

Solo Imola, Forlì e Faenza sembravano inclini a seguire la fazione partenopea, ma tanto bastava a Carlo di Francia per avere riserve circa la propria riuscita.

Ludovico, un pomeriggio di gran neve, si chiuse nello studiolo assieme al suo ambasciatore Calco e a qualcuno dei suoi migliori generali e studiò un piano da consegnare a Carlo VIII in modo da convincerlo una volta per tutte. Non voleva perdere altro tempo: morto Ferrante, Alfonso si era subito messo a riordinare il suo esercito e in pochi mesi avrebbe avuto un'armata tanto valida da poter mettere in discussione anche i migliori soldati francesi e milanesi e a quel punto la guerra sarebbe stata la fine per Milano e non un nuovo inizio.

“E sia – concluse il Moro, quando anche Calco si disse pienamente d'accordo con la strategia messa a punto assieme ai generali presenti alla riunione – che si consigli a Carlo VIII si passare per l'altra costa. Gli basterà partire prima, sfruttare i mesi più favorevoli e a quel punto la via Emilia non gli servirà più.”

“C'è solo un inconveniente...” soggiunse Calco, non riuscendo proprio a trattenersi, malgrado l'entusiasmo di Ludovico.

“E sarebbe?” chiese il Moro, con gli occhi che lampeggiavano dal disappunto.

“Che la costa adriatica è più prodiga di cibo, mentre la costa occidentale è stata devastata molto più duramente da questo clima inclemente. Re Carlo potrebbe non accettare, se sapesse a quali problemi andrebbe incontro...” fece notare il cancelliere.

“Bazzecole...” minimizzò il Moro: “Si porterà il cibo che gli servirà e per il resto saccheggerà le città che si troverà davanti, come fanno tutti.”

Calco alzò un sopracciglio, incerto, ma alla fine si disse d'accordo e la lettera per Barbiano venne redatta, firmata e spedita.

 

Come l'incessante gocciolare dell'acqua può scavare anche la pietra più dura, così le parole di Caterina stavano aprendo un varco nella mente del ventitreenne Giacomo.

Dalla morte di Ferrante i preparativi in visti della guerra si erano fatti molto più seri e la Contessa trascinava con sé il marito e il figlio maggiore a ogni sorta di riunione, prima con gli Anziani, poi con gli ambasciatori stranieri e infine con i generali del suo esercito.

Tuttavia, malgrado ci fossero discorsi molto pregnanti a cui prestare orecchio e attenzione, Giacomo non riusciva a pensare ad altro che non fosse la strana idea che la sua stessa moglie gli aveva messo in testa.

Se fosse accaduta una qualche fatalità alla Tigre di Forlì, la sua eredità sarebbe stata raccolta da lui e dal loro unico figlio, Bernardino.

Ovviamente Giacomo non voleva il male di Caterina e temeva anche solo l'idea di doversi privare di lei, ma quella prospettiva, così diversa dalla fuga ipotizzata fino a qualche tempo prima, gli stava aprendo nuovi orizzonti.

Per sicurezza, aveva condotto le sue brevi indagini e aveva scoperto che la moglie aveva davvero preparato degli incartamenti che l'avrebbero reso totipotente e reggente di Bernardino, in caso di necessità. Non c'erano dubbi in merito.

In ragione proprio di quella decisione, Caterina lo stava tenendo d'occhio, ne studiava il comportamento durante le riunioni importanti e lo spronava a prendere iniziative, soprattutto per quanto riguardava l'organizzazione delle truppe.

Giacomo se n'era accorto e faceva del suo meglio, per quanto la sua attenzione scarseggiasse e il suo carisma coi soldati fosse pressoché inesistente. Se qualche uomo d'arme, infatti, gli dava retta, era solo perché Caterina era sempre presente e quindi nessuno osava farle uno sgarbo indiretto.

Solo molto raramente la Contessa lasciava solo il marito coi soldati e in quelle occasioni non era infrequente vedere di sfuggita Ottaviano che ridacchiava alle spalle del Governatore Generale che sbraitava per farsi ascoltare da un manipolo di soldati che tutto faceva fuorché dargli retta.

Un mattino di metà marzo, mentre Caterina era intenta a ricevere alcuni alchimisti con cui doveva parlare di pozioni e erbe curative, Giacomo era stato mandato a condurre un'ispezione al quartiere militare.

Ottaviano, come un'ombra, sobillato da Sfrondati che lo teneva informato su ogni movimento del Governatore Generale, l'aveva seguito.

Solo quando i soldati si furono in piccola parte radunati nella strada centrale per sottoporsi all'ispezione, il Conte si palesò. Giacomo finse di non notarlo, ma quando lo sentì ridere alle sua spalle, mentre uno dei soldati fingeva di non capire i comandi del Governatore, l'uomo si voltò con rabbia verso il ragazzino.

Ottaviano, che non era certo un cuor di leone, ebbe improvvisamente paura. Per quanto fosse certo che un'azione nefanda dell'amante di sua madre sarebbe stata punita, sapeva anche che se l'uomo gli avesse fatto davvero del male, nessuna punizione lo avrebbe guarito o – nella peggiore delle ipotesi – riportato in vita.

“Ridete, ridete pure...” gli sibilò Giacomo, quando gli fu abbastanza vicino: “Divertitevi alle mie spalle, almeno finché potete!”

Ottaviano non gli diede il tempo di dire altro e cominciò a correre a perdifiato in direzione della rocca.

Quando si trovò di nuovo tra le spesse mura di Ravaldino, il Conte fece cercare da un servo l'ambasciatore milanese, che aveva ben pensato di restare nelle vicinanze, e gli riferì pedissequamente le parole di Giacomo Feo.

Sfrondati si accigliò, giungendo le mani in vita e facendo un'espressione contrita disse mesto: “Ho paura, mio signor Conte, che l'amante di vostra madre si stia preparando a qualche gesto inconsulto... Dobbiamo cominciare a cercare qualcuno che vi protegga e che ci aiuti a liberarci di questo impostore...”

Ottaviano si disse d'accordo, ma, memore del fallimento di Tossignano, pregò Sfrondati di attendere ancora qualche tempo: “Almeno fino a che non saprò davvero di chi fidarmi in questa città.” soggiunse il Conte.

 

“Milano sta fondendo tutto il bronzo che può – disse Isabella Este, leggendo una lettera scritta da Cecilia Gallerani – addirittura il maestro Leonardo ha dovuto rinunciare a non so bene che progetto che voleva mettere a punto con una grande quantità di bronzo, un nuovo colosso, forse, perché il Moro glielo ha impedito.”

Francesco Gonzaga ascoltava la moglie con grande preoccupazione. Ovviamente non gliene importava assolutamente nulla dei sogni di gloria infranti del maestro Leonardo. Era molto più interessato al fatto che il Moro stesse cercando ancora del bronzo per forgiare nuove armi.

Quel marzo era stato per i Marchesi di Mantova un tormento continuo. Il freddo non demordeva e Napoli stava per abbandonare il lutto osservato in rispetto al defunto re Ferrante.

I veneziani avevano fatto pressioni sempre maggiori su Francesco, affinché declinasse una volta per tutte la proposta fattagli dagli Aragonesi, che lo volevano al loro soldo per contrastare efficacemente i francesi.

Vedendosi minacciato apertamente da Venezia, il Gonzaga non aveva potuto fare altro che rifiutare le moine napoletane e cedere così alla paura di essere annientato dagli astuti veneziani.

Isabella non gliene aveva fatta una colpa, anche se era rimasta un po' delusa da quella presa di posizione del marito.

“A che serve – aveva detto – continuare a spedire salumi e formaggi in dono alle donne del papa, se poi ti rifiuti di allearti ai suoi alleati?”

E Francesco aveva risposto, debolmente: “Nemmeno il papa sa dire quali siano i suoi alleati.”

 

Prospero Colonna si passò una mano sulla pelata incipiente. Portava i capelli rimasti, castani e lisci, lunghi fino alle spalle, per supplire la loro carenza sulla cima della testa, ma in quel momento avrebbe voluto essere completamente calvo per poter resistere meglio alla tentazione di strapparseli tutti fino all'ultima ciocca.

Gli sembrava che la dimora del cugino Fabrizio fosse stata spostata. Gli sembrava di non arrivare più. La strada pareva essersi allungata di centinaia di chilometri e ogni passo gli costava fatica.

Non sapeva nemmeno lui cosa quella notizia avrebbe portato. Confidava nel cugino e nella sua esperienza.

Quando finalmente arrivò al portone del palazzo in cui viveva Fabrizio, si fece annunciare da una delle guardie e attese paziente il momento di entrare.

Stava sudando a profusione, malgrado l'aprile iniziato da poco fosse freddo almeno quanto lo era stato marzo. Arricciando il naso, si ripromise di lavarsi con acqua e limone. Da quando aveva ricominciato a indossare l'armatura, seppur in versione alleggerita, quasi tutti i giorni, come quando era stato in guerra con gli Orsini, non sopportava più l'odore del sudore che colava copioso sotto a tutta quella ferraglia.

Fabrizio lo salutò con una stretta poderosa di mano e, arricciandosi i grandi baffi, gli chiese senza panegirici che mai fosse capitato per presentarsi da lui a quell'ora così particolare.

Prospero si schiarì a lungo la voce, prima di trovare le parole: “Il Cardinale Giuliano Della Rovere è fuggito.”

“Come?” chiese Fabrizio, certo di aver capito male.

“Giuliano Della Rovere – ribadì Prospero, gli occhi fissi al pavimento e una mano appoggiata all'elsa della spada che portava al fianco – è fuggito. Si è imbarcato la scorsa notte su una nave diretta in Francia.”

Fabrizio smise immediatamente di tormentarsi i baffi e si sedette pesantemente su uno degli sgabelli da campo che stavano accanto alla finestra.

“In Francia?” fece eco, senza aspettarsi un'altra conferma.

“In Francia.” ripeté Prospero, in modo che proprio non vi fossero dubbi in merito.

“Quel maledetto figlio di...” le parole si persero tra i denti stretti di Fabrizio, che strinse i pugni e se li batté contro le ginocchia, colto dall'ira a scoppio ritardato.

Giuliano Della Rovere, il camaleontico Cardinale che li aveva convinti a scendere a patti con gli Orsini pur di mettere in difficoltà il papa e difendere Napoli dall'arrivo di Carlo VIII... Proprio lui, ora era scappato e aveva cercato rifugio in Francia, presso colui che, da come ne aveva parlato fino al giorno prima, era un nemico.

“E ora cosa facciamo?” chiese Prospero, che sperava di trovare nel cugino un buon consiglio.

Fabrizio lasciò lo sgabello e piantò i piedi in terra, tenendo le gambe larghe e le braccia conserte.

Mosse avanti e indietro le labbra, pensieroso e alla fine decretò: “Cerchiamo di capire perché Della Rovere è andato in Francia. Se converrà anche a noi, lo convinceremo a prenderci come alleati e al diavolo i patti con gli Orsini, con Napoli e con tutti questi dannati morti di fame. Se non ci fosse qualcosa da guadagnare a stare coi francesi, stai pur certo che quella carogna non se ne sarebbe andato. Quando una nave affonda, i topi sono gli unici a sapere dove scappare, ricordatelo sempre, cugino!”

 

“Non le voglio, le sue pozioni!” disse ostinatamente Bianca alla madre, scansando con un gesto secco della mano le boccettine appena arrivate da Forlì.

“Non essere sciocca, bambina mia...” fece Lucrezia, tentando di fare accettare in seconda battuta quel regalo arrivato da Caterina: “Tua sorella ha contattato alcuni dei migliori alchimisti viventi, pur di procurarteli...”

Bianca alzò il mento con fare bellicoso e non rispose. Già aveva rifiutato in modo categorico i ricostituenti che Caterina le aveva mandato qualche tempo prima, e quindi non aveva alcuna intenzione di accettare quegli intrugli diabolici che avrebbero dovuto renderla più fertile.

Temeva che in quelle erbe pestate e in quegli olii maleodoranti si celasse qualche maleficio che l'avrebbe portata alla tomba.

“Io e Tommaso non abbiamo bisogno di questa cose.” concluse freddamente Bianca, allacciando le mani dietro la schiena per fare in modo che sua madre non potesse metterle tra le braccia le bottigline dai colori sgargianti.

Lucrezia allora riappoggiò il tutto sul tavolo e provò con una tattica che fino a quel momento aveva preferito evitare: “Va bene, fai come vuoi. Sappi che se morirai dissanguata, la prossima volta, la colpa sarà solo tua e non te lo perdonerò mai.”

Detto ciò, la donna uscì e lasciò sola Bianca assieme alle strane pozioni dalle origini sconosciute.

La giovane, dopo qualche minuto, sentì l'astio sfumare, come se stesse sbollendo pian piano e si trovò a guardare con una certa curiosità i doni della sorella.

Le parole di sua madre l'avevano messa davanti a uno scenario che non aveva mai preso seriamente in considerazione. Lei voleva dare un figlio a Tommaso e basta. La loro vita coniugale non aveva altro senso, ormai, e Bianca voleva poter dare al marito almeno un motivo per essere contento di tornare da lei alla sera. Non voleva più solo un uomo gentile e servizievole, voleva un uomo che l'amasse, e se per farlo doveva diventare madre e dargli una famiglia come Dio comandava, allora avrebbe fatto tutto il necessario per accontentarlo.

Occhieggiando attorno a sé come un ladro, Bianca afferrò una delle boccette con il promettente nome in latino vergato in inchiostro rosso appena sotto al tappo e se lo infilò in uno dei tasconi del mantello da viaggio.

 

Andrea Bernardi stava affilando con pazienza la lama del suo rasoio, godendosi la pace della porta dalla barberia chiusa e il tepore del camino ancora acceso.

La Contessa era arrivata quando era ormai ora di chiudere i battenti, ma sembrava desiderosa di scambiare due chiacchiere in santa pace e così il Novacula l'aveva subito invitata a bere un sorso di vino.

“Non sarà buono come quello che servono alla rocca, ma vi prego di accettare.” aveva detto l'uomo, con un sorriso speranzoso.

Caterina aveva accettato e così si era messa subito comoda e aveva versato da bere per entrambi.

“Se Giuliano è andato in Francia, significa che sa che Napoli non potrà mai aver ragione di Carlo VIII.” constatò Caterina, che era rimasta incredula davanti a una simile notizia.

Bernardi alzò appena un sopracciglio

La fuga del Cardinale Delle Rovere era rimasta sotto silenzio per parecchi giorni, ma alla fine le indiscrezioni avevano fatto il loro corso e la novità era giunta anche alle orecchie della Contessa Sforza Riario, per mezzo di una lettera di Raffaele Sansoni Riario.

Ottaviano era rimasto sgomento nel sentire come il cugino di secondo grado di cui tanto aveva sentito parlare aveva fatto fagotto e si era imbarcato di nascosto in piena notte per cercare salvezza in Francia.

Caterina, invece, aveva subito pensato che Giuliano era stato scaltro come sempre. Anche quando aveva vissuto a Roma, aveva imparato a diffidare di quell'uomo mellifluo e infido. Lui, più di ogni altro nipote di Sisto IV, era quello da temere e da prendere con le pinze. Tuttavia, la sua capacità di giudizio e il suo spirito di autoconservazione, lo rendevano un ottimo faro nella nebbia, da seguire in caso di dubbio.

Il Novacula non fece domande, per non dare l'impressione di voler ficcare il naso più del dovuto. In più, anche se per le sue cronache quei dettagli sarebbero stati molto preziosi, sapeva che i pettegolezzi che interessavano di più ai forlivesi erano di ben altra natura.

Caterina apprezzò il silenzio di Bernardi e ne approfittò per sfogarsi un po'. Parlò tanto dell'incertezza e della confusione che albergavano nel suo cuore, sia delle difficoltà in cui sarebbe incorso lo Stato. Solo alla fine si permise di fare un breve commento su Giacomo.

“Vorrei che fosse nato in una famiglia nobile – disse con la voce un po' arrochita dal vino forte e aspro offerto dal Novacula – perché almeno avrebbe imparato per tempo a vivere tra i ratti e serpenti.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 203
*** Non auro, sed ferro, recuperanda est patria ***


 

“Niente, Gonzaga non ha accettato nemmeno mezza proposta!” Ludovico Sforza sfogliava febbrilmente i resoconti delle sue spie, davanti agli occhi annoiati di suo nipote Ermes e quelli tesi di Bartolomeo Calco.

“Perone da Baschi, l'Aubigny, Briçonnet, nemmeno suo cognato, il Montepensier, nessuno di loro è riuscito a convincerlo!” con una delle grandi mani, Ludovico afferrò una delle lettere cifrate e la agitò in aria, come se volesse percuotere chi l'aveva scritta: “I francesi gli promettono nuove terre, cento uomini, il titolo di Capitano Generale e lui che fa?! Manda tutto alle ortiche!”

“Calmatevi, mio signore...” provò a dire Calco, ma venne subito interrotto dal rombo di tuono della voce di Ludovico.

“Come faccio a calmarmi?! Il papa continua a mandare ambasciatori in Francia per convincere Carlo a non intraprendere la sua campagna e quel bifolco zoticone d'un francese ancora non ha dato risposta alle mie lettere in cui gli metto su un piatto d'argento il piano d'attacco migliore del mondo!”

Ermes, che pur non era un uomo d'armi, sapeva bene quanto il piano del Moro fosse tutto fuorché il migliore del mondo, tuttavia cercò di placare suo zio, a beneficio delle sue povere orecchie che ormai rimbombavano per le grida: “Non temete, Carlo alla fine darà retta a voi. Piuttosto, teniamo d'occhio Francesco Gonzaga. Ha mandato in Francia i suoi ambasciatori più fidati, ma ha anche inviato suo fratello Giovanni a Napoli, a militare per re Alfonso. Finché non ci vedremo chiaro, è meglio non coinvolgerlo troppo nelle nostre pianificazioni.”

Ludovico annuì convinto e poi guardò Calco e lo rimbrottò: “Visto? Mio nipote sa sempre cosa è meglio fare! Se non mi fosse tanto utile come ambasciatore, lo farei mio cancelliere all'istante!”

Ermes sollevò placidamente le sopracciglia che sormontavano i suoi occhi pesti e guardò il cancelliere con un mezzo sorriso che Calco lesse come aperto scherno.

Se non avesse conosciuto il Moro abbastanza a fondo da sapere che l'avrebbe fatto sparire in caso di sue dimissioni, per evitare che andasse in giro a sparlare dei suoi affari privati, Bartolomeo Calco avrebbe rinunciato al suo gravoso e ingrato incarico quel giorno stesso.

Tuttavia, il suo attaccamento alla propria vita era sufficiente a fargli dire: “Cercherò di farmi venire idee migliori, in seguito.”

 

Isabella d'Aragona si era rintanata nella sua stanza fin dal primo pomeriggio. La lettera che suo padre le aveva fatto scrivere da uno dei segretari non le lasciava troppe speranze.

Carlo VIII, spiegava il diplomatico, sembrava aver trovato maggior vigore che mai dalla defezione del potente Cardinale Della Rovere, passato improvvisamente al partito milanese e francese a scapito di quello napoletano. Sembrava infatti che il giovane sovrano avesse visto in questa facilità di cambiare fazione, una tendenza del tutto italiana, che avrebbe portato alla Francia una vittoria facile e veloce.

Anche se Alfonso d'Aragona era fiducioso, scriveva ancora il segretario, bisognava attendersi un attacco poderoso da parte dei francesi e a tal merito Napoli si preparava più a difendersi, almeno in un primo tempo, piuttosto che a intraprendere una risalita verso Milano per liberarla da Ludovico Sforza.

Pavia era immersa in un maggio che era ai suoi inizi e a Isabella pareva che la primavera non sarebbe arrivata più.

Gian Galeazzo alternava giornate discrete a giornate pessime, in cui oltre alla cattiva salute, lo perseguitava il cattivo umore. Solo i suoi cani, ormai, parevano in grado di sopportarlo.

Isabella avrebbe voluto ritrovare in lui il giovane uomo che aveva conosciuto qualche tempo dopo il loro matrimonio, quando finalmente sembrava che la loro sorte si sarebbe raddrizzata, e invece non faceva che scontrarsi con uno sconosciuto.

Se prima era stata lei a inseguirlo nelle lunghe notti bianche che avevano seguito la loro prima notte di nozze, durante la quale lo sposo si era fatto negare, nascondendosi chissà dove, ora era Isabella a cercare la fuga dal marito, ma raramente riusciva a sottrarvisi.

Gian Galeazzo era diventato con lei rozzo e, nei giorni in cui le forze non gli venivano meno, violento, come se volesse sfogare sulla moglie tutte le sue ire e frustrazioni, incapace di capire che la donna che aveva al fianco era l'unica che ancora cercasse di vedere in lui qualcosa di buono.

E così anche quella sera, mentre Isabella stava davanti al camino, asciugandosi qualche lacrima silenziosa, Gian Galeazzo arrivò nella camera della moglie, umido di pioggia e con addosso il tanfo delle prede uccise quel giorno a caccia. Senza nemmeno aspettarsi da lei un moto di desiderio, la prese di peso, e si prese quello che voleva senza farsi problemi.

 

“Prepara due cavalli. Voglio andare a caccia con te.” disse piano Caterina, passando accanto a Giacomo mentre usciva dalla sala delle udienze.

Il Governatore Generale avrebbe voluto rifiutare, tanto per dimostrare alla moglie che non era suo dovere ottemperare senza proteste a ogni sua richiesta, ma la luce promettente che le aveva visto guizzare negli occhi fece in fretta cadere il suo guizzo di ribellione.

Da un paio di giorni Forlì era benedetta da un'aria tiepida che profumava quasi d'estate ed era comprensibile la voglie di passare un po' di tempo all'aria aperta. Le ambascerie, passato il lutto per Ferrante, erano tornate più serrate che mai e tanto la Contessa quanto suo marito agognavano qualche attimo di pace lontano dal lezzo della politica.

Non era un'ora adatta alla caccia grossa. Il sole era alto, di poco passato lo zenit, e nel silenzio immobile dei boschi ogni più piccolo movimento dei cavalli di Caterina e Giacomo sembrava fare un rumore assordante.

Avevano portato armi leggere: un arco, una lancia corta e le spade. In tutta sincerità, il Governatore Generale si era convinto che la moglie lo avesse condotto fuori città solo per poter restare un po' da soli, scansando le tediose questioni di Stato almeno fino al giorno seguente.

“Leghiamo i cavalli qui.” fece la donna, smontando di sella quando raggiunsero una piccola radura circondata da alti alberi.

La scelta della posta era molto strana, per cacciare, e quindi nella mente di Giacomo l'idea di partenza si rafforzò ancora di più e legò il suo destriero baio al tronco più vicino con una certa baldanza.

Rimase un po' stupito quando la moglie prese dai lacci laterali della sella le due spade che aveva scelto con grande cura.

Senza dire nulla, ne porse una a Giacomo, che ne afferrò l'elsa senza capire, agendo automaticamente. Prima che il giovane potesse chiedere spiegazioni – dato che dubitava che la moglie volesse convincerlo a cacciare lì e con quell'arma – Caterina si mise in posizione d'attacco e lo fece indietreggiare di qualche passo con un assalto.

“Ma che...?” farfugliò Giacomo, confuso.

La Contessa si mise in difesa e spiegò: “Ci ho pensato, sai? Hai detto tu che vorresti scendere con me in prima linea, se ce ne fosse bisogno. Io non voglio che accada, ma la guerra non guarda in faccia a nessuno. Se mai i nemici dovessero arrivare fino a te, voglio che ti sappia difendere.”

Giacomo cercò di parare malamente un secondo attacco, sferrato, se ne rese conto con un po' di vergogna, con meno della metà della forza con cui Caterina di norma eseguiva le sue mosse.

“Ma allora perché non hai preso le spade da allenamento?” chiese il Governatore Generale, con il fiato già corto, mentre più che combattere tentava la fuga, continuando a fare passi a ritroso sempre più rapidi.

“Perché né i francesi né i napoletani avranno spade spuntate e senza filo.” fu l'unica risposta della donna.

Così Giacomo piegò il capo a quella prova improvvisa e cercò di fare del suo meglio. Per ben più di un paio di volte rischiò di farsi male seriamente, ma, per quanto alla fine ci stesse provando davvero, non riusciva mai a far breccia nella difesa della moglie, che rispondeva a ogni fendente con una facilità disarmante.

Mentre il sole volgeva alla sera, Giacomo si trovò sul punto di implorare pietà e chiudere quell'estenuante addestramento, ma non ne trovava il coraggio. Non voleva deludere Caterina, non voleva vedere i suoi occhi spegnersi in un'espressione di rammarico che purtroppo già conosceva per averla vista anche troppo spesso quando lo coglieva in fallo durante le riunioni del Consiglio o quando ispezionavano il quartiere militare.

Per fortuna, dopo un assalto particolarmente violento, fu la Contessa a voler chiudere la sessione d'allenamento.

La sua lama era arrivata tanto vicino al collo scoperto di Giacomo da far rabbrividire il giovane e Caterina riuscì a fermare il colpo appena in tempo, evitando di arrecargli davvero danno.

I loro volti erano vicini e a separarli c'era solo il freddo metallo della spada. L'arma di Giacomo era finita in terra, in seguito a un colpo al polso con cui Caterina l'aveva disarmato.

Abbassando lentamente la sua spada, la Contessa si alzò in punta di piedi, per colmare la differenza di statura, e diede un breve bacio a Giacomo. Erano entrambi fradici di sudore e stanchissimi.

“Per oggi basta così.” disse la donna e si chinò a raccogliere la spada del marito per andare ad assicurarla con la sua alla sella del cavallo.

Giacomo, cercando di riprendere fiato, si appoggiò le mani sulle ginocchia e si piegò un po', osservando la moglie con la coda dell'occhio. Anche se con lei preferiva affrontare un altro genere di battaglie, doveva confessare con se stesso che quello scontro lo aveva calmato e gli aveva fatto bene. Anzi, dal sorriso soddisfatto che increspava le labbra di Caterina, poteva ben dire che aveva fatto bene a entrambi.

 

“Ma cosa dovevamo aspettarci da uno che fa fare una statua di neve al maestro Buonarroti solo per il suo diletto?!” sbottò Lorenzo Medici, stringendo il capello di velluto tra le mani con tanta forza da farne una palla informe: “L'esilio, che sia dannato... L'esilio! Noi due, e i nostri cugini, Francesco e Cosimo!”

Giovanni, meno incline alle esternazioni di rabbia a cui invece il fratello si lasciava andare spesso e volentieri, stava cercando di ragionare lucidamente.

Il Fatuo aveva messo in atto l'ultimo colpo di scena che aveva in repertorio. Esiliando con quella scusa infame lui, suo fratello Lorenzo e i loro cugini Cosimo Ruccellai e Francesco Solderini, Piero credeva di averli eliminati una volta per tutte dal panorama politico di Firenze.

“È già tanto che vi ha liberati.” disse Semiramide, prendendo il marito per un braccio, per farlo calmare: “L'esilio è nulla. Io temevo che vi facesse giustiziare il mese scorso, non appena vi ha rinchiusi nelle celle del palazzo...!”

Giovanni sospirò profondamente, guardando le spade che stavano in bella mostra accanto al camino acceso. La sala delle armi era fredda e non capiva perché mai avevano scelto proprio quella stanza per mettersi a discutere.

Il Fatuo aveva sfruttato l'accoglienza che i Popolani avevano offerto a Briçonnet, accusandoli subito di essere alla base di un'organizzazione improbabile il cui unico intento era rovesciare il suo governo e congiurare alle sue spalle per portarlo alla morte.

Quando erano stati arrestati all'improvviso, Giovanni aveva dovuto fare i salti mortali per tenere a freno la lingua lunga del fratello maggiore, che sembrava deciso a mettersi da solo un cappio al collo con le sue frasi lapidarie e sibilline.

“Adesso ci resta un solo modo per riprenderci quello che ci spetta.” disse piano Giovanni, gli occhi dal particolarissimo verde chiaro ancora fissi sulle spade.

“No, no!” si oppose Semiramide, presagendo quello che il cognata stava per dire.

“Prenderci Firenze con la forza.” l'anticipò Lorenzo, ridistendendo il cappello e annuendo con entusiasmo: “Organizziamo tutto e questa volta, al primo passo falso di Piero, attacchiamo.”

“Potrebbe volerci molto tempo...” tamponò Semiramide, che non voleva un marito in guerra, tantomeno per conquistare una città che ai suoi occhi era un'accozzaglia informe di ipocrisie e teste calde.

Giovanni scosse il capo e, senza traccia di gioia, in contrasto con lo sguardo esaltato di Lorenzo, la contraddisse mestamente: “Se continua così, Piero commetterà un errore fatale prima ancora che si faccia in tempo a dare le armi ai contadini.”

Ancora aggrappata alla manica del marito, Semiramide emise un gemito strozzato e assistette impotente alla stretta di mano tra i due fratelli, che si impegnavano in quel gesto solenne a non tradire il silenzioso patto stretto in quell'algida sala delle armi.

 

Rodrigo Borja era certo che dietro alla fuga di Giuliano Della Rovere ci fosse Ascanio Sforza. Non ne aveva ancora le prove, ma quell'infido milanese non gliela contava giusta.

In un altro momento, avrebbe cacciato il Cardinale Sforza con qualche scusa, sollevandolo immediatamente da tutte le sue cariche, e avrebbe sciolto immediatamente il matrimonio tra Giovanni Sforza e Lucrecia. In un altro momento, appunto.

Carlo VIII aveva apertamente rifiutato le preghiere del papa, che aveva spedito regali e mandato ambasciatori di ogni sorta per cercare di far retrocedere il francese dalle sue posizioni. Il modo in cui aveva risposto con l'ultima missiva, in cui si vantava della facilità con cui avrebbe conquistato l'intera penisola, aveva agghiacciato Alessandro VI, che ancora si rivedeva davanti le parole precise usate da Carlo di Francia. Aveva scritto che avrebbe alloggiato 'domesticamente' in Vaticano.

Né più né meno della dichiarazione peggiore di tutte: la volontà di invadere Roma e di assoggettarla al proprio potere.

“Nemmeno un minimo di rispetto per la santissima cattedra di Pietro!” bofonchiava Rodrigo, ogni volta che ripensava alla sfacciataggine del suo rivale.

Proprio per queste minacce così sfrontate e numerose, il papa non poteva sciogliere il matrimonio di sua figlia con il signore di Pesaro. Se Giovanni Sforza aveva un pregio, infatti, esso era il suo piccolo Stato.

Mentre la primavera si dimostrava stentata e prometteva di essere molto breve, le donne di Rodrigo si stavano apparecchiando per partire alla volta di Pesaro, al fine ufficiale di accompagnare Lucrecia nella dimora del coniuge. In più, Rodrigo aveva colto al balzo la scusa delle pestilenze che si stavano concentrando intorno al Vaticano e così sembrava che il suo interesse fosse solo preservare le sue donne dal contagio.

Alessandro VI aveva pensato a lungo a come fare, per mettere al riparo la sua gemma più preziosa, e alla fine aveva deciso che spedirla a Pesaro, lontano da Roma, sarebbe stata la scelta più accorta.

Carlo VIII, con tutta la giovanile bellicosità dei suoi ventiquattro anni, non avrebbe comunque commesso l'errore di dissipare forze e soldati per spingersi tanto a est senza motivo, lasciando la via Emilia e allontanandosi da Roma e Napoli, suoi obiettivi principali.

L'ultimo giorno di maggio, sotto il sole tiepido che preludeva all'ennesima estate breve, ma rovente, Alessandro VI dovette salutare sua figlia Lucrecia, la totipotente Adriana Mila e la sua protetta, la bella Giulia.

 

“Quando tendi l'arco – spiegò Caterina, mimando l'azione a beneficio di Galeazzo che, a soli nove anni, faceva del suo meglio per destreggiarsi con un'arma tanto complessa – devi stare attento a non perdere la mira.”

Il bambino la guardava concentrato, cercando di capire meglio come dovesse fare per riuscire a colpire il bersaglio almeno di striscio.

Accanto a lui stavano anche gli altri fratelli, escluso Cesare, che in quelle ore era al Duomo con i suoi precettori a studiare teologia come sempre.

Bianca aveva provato a fare un paio di tiri, con scarsi risultati, ma riuscendo onorevolmente a piantare almeno un paio di frecce nella paglia. Il decenne Livio aveva fatto molta fatica a tendere la corda, ma aveva dimostrato una buona mira e si era guadagnato un'accorata sfilza di complimenti da parte della madre. Sforzino, invece, coi suoi sette anni non ancora compiuti, aveva tirato stando più vicino degli altri al bersaglio e malgrado ciò solo una freccia era andata a segno.

Alcuni soldati della rocca si erano assiepati nel cortile d'addestramento per assistere a quello spettacolo improvvisato e Galeazzo sentiva i loro occhi puntati addosso e tanto gli bastava per sentire le gambe tremare e il cuore battere all'impazzata.

Tra il pubblico c'erano anche Giacomo Feo, vestito di blu scuro e rosso, in un angolo fresco, riparato dal sole, e Ottaviano, che non aveva voluto partecipare a quella lezione estemporanea di tiro con l'arco e aveva finito per ribollire di gelosia vedendo come la madre si stesse dedicando ai suoi fratelli con un'attenzione che per lui non aveva mai avuto.

Per mostrargli ancor meglio la tecnica da usare, Caterina prese il suo arco, molto più grande di quello usato da figlio, e con la prima freccia colpì subito il cuore del bersaglio di paglia che stava dall'altro lato del cortile.

Gli armigeri applaudirono e qualcuno si lasciò andare a qualche esclamazione cameratesca, mentre Galeazzo stringeva le piccole spalle, intimidito dalla superiorità della madre.

Quando fu di nuovo il turno del bambino di provare, Caterina lo incoraggiò ricordandogli che nelle sue vene scorreva il sangue del più grande condottiero mai vissuto, Francesco Sforza.

“Come mai non avete partecipato anche voi?” chiese a bassa voce Giacomo Feo, notando come Ottaviano avesse raggiunto il punto d'ombra in cui stava lui.

Il Conte si pentì subito di aver cercato riparo dalla luce fastidiosa del sole e stava per allontanarsi di nuovo, quando il Governatore Generale lo pungolò con una certa malizia: “Forse avete fatto bene.”

“Che intendete dire?” chiese Giacomo, mentre i soldati applaudivano il primo centro di Galeazzo.

Giacomo si strinse nelle spalle e disse, sempre a voce abbastanza bassa, per evitare che qualcun altro oltre a Ottaviano sentisse: “Per un Conte sfigurare davanti a dei bambini non sarebbe certo stata una cosa facile da digerire.”

Il ragazzino guardò l'amante della madre per un lungo istante, non sapendo cosa lo irritasse di più, se il tono di scherno dello stalliere o la sua incapacità di reagire a quella provocazione.

Avrebbe potuto fare un grande fracasso, con tutti quei testimoni. Avrebbe potuto indurlo a litigare tanto apertamente da risvegliare anche sua madre e mostrarle finalmente chi si era tirata in casa.

E invece, mentre Galeazzo centrava per la terza volta di fila il bersaglio imbottito di paglia, accompagnato dagli applausi euforici del pubblico, Ottaviano voltò le spalle a Giacomo Feo e rientrò nelle viscere della rocca, rimuginando tra sé, vedendo una sola possibile fine per quella situazione paradossale.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 204
*** Lo schiaffo ***


 

Dopo oltre una settimana di viaggio, la comitiva partita da Roma e moralmente capitanata da Adriana Mila, stava per entrare in Pesaro.

Per essere l'8 giugno, il cielo era ancora troppo preso dalle furie primaverili e Giulia Farnese espresse, prima fra tutti i presenti, la sua perplessità circa le condizioni climatiche di quel giorno.

Dopo una breve consultazione con la quattordicenne Lucrecia, che ricordò a tutti come ormai fosse impossibile ritardare il loro ingresso trionfale in città, le donne accettarono di farsi agghindare dalle proprie serve e affrontare quell'ennesimo sforzo mondano che il loro lignaggio imponeva.

Non appena varcarono le porte di Pesaro, il cielo minaccioso voltò a un grigio più scuro e si alzò il vento. Mentre la folla festante cominciava a intonare qualche motto di gioia e giubilo, lanciando i primi fiori dalle finestre, assieme a un tuono assordante, la pioggia prese a riversarsi senza alcuna pietà sulle donne di papa Alessandro VI.

Mentre le folate gelide – soprattutto per quel periodo dell'anno – spingevano la pioggia a colpire la bella Giulia, Lucrecia e Adriana, i petali che scendevano da balconi e loggette venivano abbattuti come beccacce durante la caccia, impattando con il terreno già fangoso e scivoloso, mescolandosi con la poltiglia marrone calpestata dai cavalli del corteo romano.

Le elaborate acconciature delle ospiti di Giovanni Sforza si disfecero in un lampo e i loro abiti si inzupparono a tal punto da impedire loro ogni movimento e farle rabbrividire fino all'osso.

I presenti non si perdevano d'animo, esclamando tutta la loro benevolenza con toni accesi e applausi, ma i boati della tempesta rendevano le loro parole quasi incomprensibili e i battiti di mani appena udibili.

Senza essere riuscita a vedere nulla di Pesaro, attraverso la spessa cortina d'algida pioggia che le aveva coperto gli occhi fino alla fine, Lucrecia varcò con immenso sollievo il palazzo del marito mentre qualche irriducibile pesarese ancora gridava il suo nome e cercava di scorgerne il viso.

Lucrecia lasciò una pesante scia d'acqua lungo tutto il tragitto che la portò fino alle sue stanze. Alle sue spalle, affannate e infreddolite, le inseparabili Adriana e Giulia la seguirono senza nemmeno chiedere il permesso, come se fossero parte integrante del suo bagaglio.

Chiusesi dentro la camera, fecero accendere il camino dai servi e ordinarono che i loro bauli venissero immediatamente messi a loro disposizione, affinché potessero cambiarsi.

Giovanni Sforza non vide la moglie nemmeno a cena, dato che Lucrecia aveva chiesto cortesemente alle cucine di servirle il pasto in camera, dove l'avrebbe consumato assieme con le sue due dame di compagnia predilette.

'Per questa sera – scrisse il signore di Pesaro nella lettera che avrebbe spedito subito come da accordi al suocero, Alessandro VI – non si attese ad altro che asciugarsi.'

E con un'ultima sviolinata su quanto fosse grato al papa per avergli dato l'onore di avere come ospiti anche madonna Giulia e madama Adriana, Giovanni chiuse la missiva e tirò un sospiro, chiedendosi cosa mai ne avrebbe fatto, di quelle tre spie del Vaticano, una volta passata la buriana.

 

Giacomo Feo era appena uscito dalla cappella personale della sua famiglia, eretta nella chiesa di San Girolamo, sede dei Battuti Rossi.

Caterina gli aveva concesso quella breve sosta solo perché nel frattempo doveva continuare un discorso con Bartolomeo Orcioli.

Da qualche giorno, invogliata soprattutto dalle temperature più miti portate dal giugno, la Contessa aveva cominciato a girare per la città assieme al Governatore Generale e al figlio Ottaviano, facendosi accompagnare ora da quello ora da quell'altro nobile, affinché le mostrassero quelli che secondo loro erano i punti più deboli della città.

“Certo, capisco molto bene quello che dite – stava annuendo Caterina, quando Giacomo si era riunito a loro, le mani ancora giunte all'altezza del petto, come se stesse finendo una frettolosa preghiera – ma non faremmo mai in tempo a costruire un nuovo rivellino a San Pietro prima che inizi la guerra e sostenere una simile impresa durante le ostilità sarebbe quanto meno da irresponsabili.”

Orcioli storse la bocca, ma dovette dare ragione alla sua signora. Gli occhi caldi dell'uomo corsero al Governatore Generale, che si era messo a guardarsi attorno con fare annoiato. Ottaviano, poco distante da lui, ascoltava con interesse Bartolo Marcobelli, che stava elencando chissà cosa, tenendo il conto con le dita.

“Piuttosto – riprese dopo un attimo la Contessa, chiamando a sé proprio Bartolo, che le si avvicinò all'istante – parliamo meglio di come organizzare la difesa nei vostri quartieri...”

Mentre Caterina parlava fittamente coi due nobili forlivesi, la città attorno a loro pulsava di vita in modo impressionante. Malgrado la paura di essere invasi da un momento all'altro, gli abitanti di Forlì stavano reagendo meglio del previsto e i commerci e le attività di ogni genere si erano intensificati in quelle settimane. A quanto aveva scritto Tommaso Feo, inoltre, anche a Imola si registrava un fervore non comune.

In quell'aria satura di voci e cigolii di ruote di carretti, Caterina non si avvide subito di quello che stava accadendo a pochi passi da lei. Ottaviano e Giacomo si erano messi a parlare tra loro e i toni si stavano facendo sempre più accesi e, una volta tanto, nessuno dei due sembrava intenzionato a retrocedere per primo.

“Come ti permetti?!” sbottò improvvisamente Giacomo, a voce tanto alta da zittire Bartolo Marcobelli, che stava magnificando l'abilità con la spada dei suoi uomini, e facendo voltare subito sia la Contessa, sia l'Orcioli.

Caterina si girò verso il marito e il figlio appena in tempo per vedere la mano di Giacomo guizzare in aria e colpire con forza la guancia di Ottaviano.

Il ragazzino si piegò un po' su se stesso, mentre il Governatore Generale si accorgeva improvvisamente di tutti gli occhi puntati su di loro. Quando incrociò lo sguardo della moglie, poi, si sentì sprofondare.

“Sei finito, maledetto stalliere...” sibilò Ottaviano, prima che sua madre fosse abbastanza vicina da poterlo sentire.

Giacomo deglutì, terrorizzato da quelle parole così cariche d'odio ed era tanto concentrato nel prepararsi a una sfuriata della moglie, che si avvicinava di corsa a loro, che non si accorse della reazione del giovane Conte.

Sorprendendo se stesso per primo, Ottaviano fece un balzo in avanti e protese le mani verso il suo rivale, deciso a torcergli il collo là dov'erano, davanti a tutti, sia per toglierselo dai piedi una volta per tutte, sia per lavare l'onta di essere stato picchiato da un plebeo vestito di raso.

Prima che potesse raggiungere Giacomo, però, il ragazzino sentì la presa sicura e ferma di sua madre, che l'aveva agguantato per una spalla: “Fermati subito.” gli intimò.

Ottaviano represse un grido di frustrazione, mentre la guancia colpita dallo schiaffo bruciava come una fiamma viva.

“Stai dando spettacolo – gli disse la madre, allontanandolo di peso da Giacomo – vattene alla rocca e non permetterti mai più di fare infuriare a questo modo il Governatore, soprattutto in pubblico.”

Ottaviano, reso cieco dalla rabbia, non vide lo sguardo di rimprovero e astio che Caterina aveva lanciato a Giacomo e si convinse intimamente che la madre credesse che solo lui fosse in torto e che lo stalliere fosse la vittima.

Senza farselo ripetere, Ottaviano cominciò a camminare a passo svelto, cremisi di rabbia e vergogna, alla volta di Ravaldino.

Caterina lo guardò mentre si allontanava e poi si ricordò di Orcioli e Marcobelli e di tutti i forlivesi presenti, che si erano come cristallizzati là dov'erano per poter osservare meglio quel teatrino.

“Non c'è nulla da vedere!” esclamò, guardando la folla che, temendo qualche punizione, riprese immediatamente a comportarsi normalmente.

Poi la Contessa si rivolse ai due nobili che l'accompagnavano: “Perdonatemi, mio figlio è molto nervoso in questo periodo.”

Bartolo Marcobelli le disse che non doveva affatto scusarsi, che i ragazzini a volte sono complicati, mentre Bartolomeo Orcioli guardava con insistenza Giacomo Feo, che se ne stava immobile sul posto, teso come una corda d'arco.

“Vi auguro di risolvere la questione nel modo migliore.” disse Orcioli, con un breve inchino.

“Ci aggiorniamo domani.” concluse Caterina, salutando entrambi gli uomini e dedicandosi finalmente a Giacomo.

“Andiamo alla rocca.” gli sussurrò, senza tradire alcuna emozione e questo bastò a Giacomo per avere paura.

 

Andrea Bernardi spalancò gli occhi e si sentì un po' in fallo nel pensare che avrebbe voluto vedere la scena coi propri occhi.

“Uno schiaffo?” chiese, incrociando le braccia sul petto, il rasoio in una mano, lo straccio da barba dall'altro.

Il cliente mezzo rasato che stava seduto davanti a lui occhieggiava ora verso il ragazzo che era andato a riferire, ora al Novacula, chiedendosi come gli altri clienti in attesa cosa ci fosse di vero.

“Un colpo bello secco, mondo boia!” assicurò l'informatore, che sperava di ricavare da quella rapida delazione una sommetta discreta: “E il Conte poi l'ha guardato con certi occhi che sembrava volesse ammazzarlo, de'.” concluse, con soddisfazione.

“Che diavolo, è sufficiente per metterlo alla forca!” esclamò uno dei forlivesi in coda per farsi sbarbare.

Il Novacula lo guardò di sfuggita, vedendosi costretto a pensarla esattamente allo stesso modo, per quanto la cosa lo facesse rabbrividire. Dare uno schiaffo al Conte era di certo uno di quei delitti punibili con la morte.

E d'altro canto, se la Contessa non avesse fatto nulla per punire il suo Governatore Generale, dato che c'erano così tanti testimoni, sarebbe stata ugualmente una mezza catastrofe, perché l'ascendente e il potere di Giacomo Feo sarebbero stati definitivamente innegabili.

“E la Contessa che ha fatto?” si informò Bernardi, mentre la sua mente elaborava una miriade di possibilità.

Il ragazzino alzò le spalle e riferì: “L'ha fermato e l'ha mandato alla rocca, come se lo schiaffo l'avesse tirato lui al Feo e non il Feo a lui.”

“Avrà voluto punire il figlio perché ha provocato il Governatore...” cercò di dire il Novacula, che però non se la sentiva troppo di difendere Giacomo Feo.

“Sarà come dite – fece l'informatore, appoggiandosi allo stipite della porta – ma un Governatore che prende a schiaffi un Conte davanti a tutti io non l'avevo mai visto.”

“Porco mondo, gente...” bofonchiò il cliente con la barba a metà, come a dar ragione al ragazzo.

Il Novacula chiese se ci fosse altro e il ragazzino disse di no, almeno per il momento. Così il barbiere prese qualche moneta e la lanciò al suo informatore che, saggiatane l'autenticità, le infilò in tasca e uscì promettendo di tronare se ci fossero stati nuovi sviluppi.

“E c'è gente che ancora si chiede se quello sia o meno il suo amante...” borbottò un altro cliente, accolto da cenni d'intesa ed esclamazioni di pieno accordo.

Quando tornò a rasare il suo cliente, Bernardi si accorse che le sue mani non erano ferme come al solito e così, con la scusa di dover far il filo alla lama, si prese un momento per calmarsi, prima di tagliare qualcuno senza volerlo.

 

“Che accidenti ti è saltato in mente?! Come ti sei permesso di dare uno schiaffo a mio figlio?!” la voce di Caterina era pregna d'ira e minaccia.

Giacomo non osava guardarla nemmeno per sbaglio. Stava in piedi, le spalle un po' curve, le guance rosse e le orecchie quasi viola, divorato da un insieme confuso di emozioni, che culminavano con l'ardente desiderio di poter tornare indietro.

Sapeva bene quello che aveva fatto e conosceva le punizioni possibili per un simile gesto e per come sua moglie stava inveendo contro di lui, era plausibile pensare che Caterina stesse seriamente pensando di seguire le norme di legge.

“Mi hai messo in difficoltà – fece la donna, come a rafforzare il dubbio del marito – e adesso non so cosa fare!”

La Contessa camminava avanti e indietro, in un atteggiamento di nervosismo che aveva involontariamente appreso nella convivenza con il giovane Governatore Generale. Le mani allacciate dietro la schiena erano tanto strette l'una nell'altra da essere bianche come la neve, in netto contrasto con il suo collo chiazzato.

Giacomo deglutì un paio di volte, poi, con voce incerta, quasi irriconoscibile, provò a perorare la propria causa: “È stato lui a cominciare...”

“Come?” Caterina aveva interrotto di colpo il suo andirivieni, e mentre si rivolgeva al marito, il Paradiso parve improvvisamente troppo piccolo a entrambi.

“Lui... Mi ha preso in giro e mi ha detto cose orribili... Se tu sapessi cosa...” farfugliò Giacomo, sperando in uno spiraglio di comprensione da parte della Tigre.

“Ma cha diamine, Giacomo!” esclamò invece lei, incredula: “Tra voi due l'adulto dovresti essere tu!”

Quell'insinuazione tolse ogni desiderio di difendersi a Giacomo, che si lasciò sgridare come un bambino fino a che Caterina ebbe voce in corpo.

Mentre la donna elencava le sue varie manchevolezze e lo rimproverava per i guai che le avrebbe fato passare e per le spiegazioni che lei avrebbe dovuto di certo dare ai nobili di Forlì per scusare la mancanza di punizioni nei suoi confronti, Giacomo tenne il capo chino e restò muto.

“Userò la scusa della guerra imminente – decise alla fine la donna – dirò che la tua punizione è solo rimandata, che ora mi servi, che non posso condannare a morte un Governatore Generale per uno schiaffo in un momento simile...”

La Contessa ormai parlava più che altro tra sé e sé, perciò Giacomo non osò dire la sua, quando sentì la dicitura 'condannare a morte'. Era certo che Caterina non l'avrebbe mai e poi mai fatto uccidere, ma sapeva che la punizione per quel suo gesto sconsiderato alla fine sarebbe arrivata, in una forma o nell'altra.

Sedendosi sul letto, esausta, la Contessa dichiarò chiusa la questione, e pregò Giacomo di non cogliere mai più le provocazioni di Ottaviano: “Fa così solo perché è geloso.” sussurrò la donna, scuotendo lentamente il capo.

Giacomo non volle sindacare su quel punto. Si sedette accanto alla moglie e restò così, in silenzio, ancora per un po'.

Nella sua mente si faceva largo una nuova rivelazione circa la sua situazione. Doveva fare tutto il possibile per eliminare Ottaviano, o, presto o tardi, quel pestifero ragazzino avrebbe trovato il modo di eliminare lui, checché Caterina ne dicesse.

“Promettimi di stare più attento.” disse la Contessa, a un certo punto, sfiorando la guancia del marito con una mano.

Giacomo annuì e sussurrò: “Lo prometto.”

 

Ottaviano si era rintanato immediatamente nella stanza dello studio, dove aveva trovato Bianca intenta a leggere un poema epico e Cesare, che rileggeva passi a caso del breviario.

Dopo qualche concitato momento in cui il Conte aveva raccontato ai due fratelli quello che era accaduto in mezzo a una delle polverose strade di Forlì, i tre si erano messi a discutere animatamente tra loro, muovendo accuse e proponendo soluzioni spesso scombinate.

“Io ti conosco – disse Bianca, sfruttando uno dei brevi silenzi di Ottaviano, la cui guancia colpita esibiva ancora i segni pulsanti dell'affronto subito – e so di certo che sei stato tu a cominciare! Che gli hai detto?”

Il Conte strinse i denti, assumendo la medesima espressione aggressiva che Bianca ricordava di aver visto a volte sul viso del loro signor padre quando litigava con la loro madre: “Gli ho detto la verità, quello che si meritava, cioè che è solo un mantenuto, un pezzente, e che si dovrebbe vergognare ad andare in chiesa a pregare, quando passa le notti con nostra madre, senza il minimo pudore...!”

Cesare, che dei tre era il più taciturno, si fece brevemente il segno della croce e i suoi occhi iniziarono a fissare il pavimento, come se fosse intento a seguire qualche ragionamento particolarmente complesso.

Bianca, invece, non si dava per vinta: “Ebbene, allora ha fatto bene a darti una sberla!”

Ottaviano torreggiò su di lei, facendo valere la sua statura: “Se credi che abbia fatto bene, sono problemi tuoi. Io so solo che per uno schiaffo a me, dovrebbe finire impiccato in pubblica piazza! Io sono il Conte e lui è solo un morto di fame! Nostra madre avrebbe dovuto reagire subito e difendermi, invece di difendere lui!”

Bianca, allora, provò a giustificare il comportamento materno, benché si trovasse concorde col fratello: “Forse non voleva scatenare una rissa o dei disordini... Se avesse deciso di farlo arrestare là, in mezzo a tutti...”

Il Conte fece una smorfia e poi ghignò, come a sottolineare con una maturità non sua l'ingenuità della sorella minore: “Te lo dico io: a quello non accadrà nulla. Non vedi che lei ha paura di quell'uomo?”

La ragazzina cercò lo sguardo anche di Cesare, che però sembrava ancora immerso nelle sue elucubrazioni, così fece un sorrisetto incerto e disse: “Ma che dici... Ti sbagli... Nostra madre non ha paura di nessuno. Non aveva paura nemmeno di nostro padre.”

“Che non avesse paura di nostro padre è verissimo – concordò immediatamente Ottaviano – infatti ci litigava e lo affrontava di continuo e apertamente, mentre non vedi che non questo stalliere ripulito non fa nulla di tutto ciò? Alla fine fa sempre quello che gli dice lui. Lo vedo, anche in Consiglio. Se lui dice qualcosa che a lei non va bene, non lo riprende mai, non lo zittisce mai, non fa nulla per rimetterlo al suo posto. Ne ha paura.”

“Dobbiamo fare qualcosa.” fece all'improvviso Cesare, risvegliandosi dal suo isolamento: “Messa davanti a una scelta, nostra madre sceglierà sempre lui.”

Bianca guardò prima Cesare e poi Ottaviano e poi alzò le braccia: “Ve l'ho già detto una volta: io non ne voglio sapere nulla.”

“Allora esci. Io e Cesare dobbiamo parlare.” fece Ottaviano, indicandole la porta.

Bianca lasciò a malincuore i due fratelli da soli, un oscuro presentimento che scendeva su di lei come una condanna silenziosa.

Prima che scendesse la sera, una lettera partì dalla rocca di Ravaldino alla volta di Roma.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 205
*** Colpa non v'è più grande, che secondar le brame ***


 

Raffaele Sansoni Riario era stato mandato di nuovo dal papa nelle terre della sua parente, questa volta con un duplice compito. Il primo, consegnare una Breve di grande importanza, e il secondo stava nel tentare un'ultima volta di convincere la Contessa Riario a cedere e parteggiare per il papato, come sarebbe stato suo buon dovere, essendo una delle signore della Romagna.

In realtà Raffaele aveva accettato di buon grado quell'improvviso incarico alla luce della lettera oltraggiata che Ottaviano gli aveva fatto recapitare qualche giorno addietro.

Gli era parso tutto molto assurdo, quando aveva letto dalle vive parole del giovane Conte come il Governatore Generale Feo lo avesse schiaffeggiato in pubblico, ma ancora di più era rimasto perplesso nel leggere che Caterina non aveva fatto nulla per punire il colpevole e che, anzi, se l'era presa con Ottaviano, impedendogli anche di ottenere soddisfazione ricambiando, se non altro, il colpo ricevuto.

Per quel che Raffaele aveva potuto constatare indagando con la discrezione tipica dei cauti, i pettegoli, perfino i più agguerriti, che vivevano fuori dal forlivese sapevano poco o nulla di quello che era accaduto, ma gli era bastato varcare il confine dello Stato di Caterina per trovarsi immerso in un'atmosfera di timoroso desiderio di chiacchierare.

L'argomento sotteso a tutti i discorsi, infatti, era proprio lo schiaffo del Feo al Conte, ma nessuno pareva abbastanza ardito da citare apertamente quello che era accaduto. Solo un oste particolarmente ciarliero aveva osato dire qualcosa in più.

Notando gli abiti particolari di Raffaele, che aveva deciso di fare quella sosta non necessaria solo per raccogliere ancora informazioni, l'uomo gli si era avvicinato e aveva sussurrato nell'orecchio del Cardinale: “Avete sentito la storia dello stalliere che prende a ceffoni il Conte?”

E così l'oste, previo cospicuo pagamento, aveva riferito a Raffaele ogni dettaglio, essendo stato lui presente alla scena, e quando il Cardinale gli aveva domandato come mai nessuno sembrava volerne parlare, l'uomo alzò le massicce spalle e commentò: “Son passati già più di dieci giorni e quello ha ancora la testa attaccata al collo. Anche uno stupido a questo punto capisce che la Contessa lo preferisce in tutto al figlio e quindi è ovvio aver paura.”

Al che Raffaele aveva chiesto se la Contessa fosse così temuta da riuscire addirittura a tenere a bada le lingue lunghe dei popolani e l'oste aveva annuito senza indugio: “Chi va contro di lei perde la vita, mio signore – e poi aveva aggiunto, a voce più bassa – e adesso tutti hanno capito che il Governatore le fa fare quello che vuole lui.”

Raffaele aveva ringraziato per tutto ed era ripartito alla volta di Forlimpopoli, dove Piero Landriani era già stato avvisato del suo imminente arrivo. Questa volta il Cardinale Sansoni Riario avrebbe incontrato Ottaviano e Caterina separatamente e avrebbe fatto con loro discorsi molto diversi rispetto a quelli tenuti nel corso della sua ultima visita.

 

Quando arrivò a corte la notizia della visita di Raffaele Sansoni Riario, la prima reazione di Caterina fu di insofferenza. Non aveva alcuna voglia di parlare di politica e sapeva bene che il cugino del suo primo marito era lì anche per quello.

Prima di incontrarsi con il porporato, che aveva espressamente domandato di poterla vedere in privato, questa volta, Caterina aveva convocato i suoi Consiglieri più stretti per un breve consulto in merito ai punti anticipati dal Cardinale nel suo messaggio.

L'assenza del Conte – che dopo lo spiacevole episodio dello schiaffo non aveva più presenziato in nessuna occasione ufficiale – aveva innervosito alcuni dei Consiglieri, ma Caterina aveva trovato la scusa delle scuse, dicendo che il figlio era poco in forma e che non era il caso di scomodarlo per una cosa del genere.

“Restituirvi il feudo di San Mauro è stato un atto di buona volontà da tener presente.” fece notare Luffo Numai, suo malgrado.

La Breve, portata dal Cardinale Sansoni Riario, con cui papa Alessandro VI sanciva definitivamente il ritorno di quel fazzoletto di terra sotto il dominio della Contessa Sforza Riario aveva suscitato reazioni contrastanti tra i Consiglieri.

“Io invece credo che si tratti solo di un modo per rabbonirci e cercare di comprarci.” aveva subito ribattuto l'Oliva, tenendo le mani giunte sul tavolo.

Filippo Delle Selle sbuffò sonoramente: “Ma che dite...! Il papa ha solo fatto giustizia. E poi non sa nemmeno lui da che parte sta.”

Caterina aveva ascoltato i pareri di tutti, ma aveva già deciso in partenza di accettare di buon grado quella restituzione, mantenendo comunque la solita equidistanza dalle parti.

Quando finalmente la riunione si sciolse, Luffo Numai si permise di avvicinarsi un po' alla Contessa e disse: “I faentini chiedono quando faremo cominciare le visite di vostra figlia al giovane Astorre.”

Caterina sbuffò, ben sapendo che quella era la prassi, in caso di lungo fidanzamento. Bianca e Astorre erano obbligato dall'etichetta a passare qualche tempo l'uno alla corte dell'altra, con la scusa di conoscersi meglio.

Aveva accennato questa cosa alla figlia, ma aveva avvertito in lei una certa esitazione nell'accettare, perciò aveva deciso di darle ancora un po' di tempo.

Così, guardando distrattamente Luffo che attendeva con ansia una risposta, la Contessa rispose: “Lasciamo passare l'estate. Quest'autunno, magari.”

L'uomo fece un inchino, nascondendo male il suo disappunto, e si allontanò.

“Penso di tornare in tempo per cena. Se dovessi far troppo tardi, mi fermerò a dormire a Forlimpopoli.” fece Caterina, rivolgendosi a Giacomo.

Il giovane, che per tutta la riunione era rimasto nel suo angolo, gli occhi un po' cerchiati e lo sguardo inquieto e distante, ondeggiò un po' la testa e si lamentò: “Ma devi proprio andarci da sola? Non posso venire anche io?”

Giacomo stava passando delle giornate orribili. Ogni volta che sua moglie lo costringeva a prendere parte a qualche riunione o incontro ufficiale, il Governatore Generale non riusciva a evitare al suo stomaco di chiudersi e alle sue mani di sudare. Temeva sopra ogni altra cosa che qualche nobile forlivese, prima o poi, alzasse la questione dello schiaffo e della sua punizione.

Non era ancora accaduto, ma Giacomo sapeva che alla fine qualcuno avrebbe riportato l'attenzione di tutti su quell'evento catastrofico e allora Caterina sarebbe stata chiamata a decidere, a scegliere tra lui e Ottaviano.

Il Conte si era fatto troppo calmo, aveva accettato con troppa tranquillità l'indifferenza della madre, aveva piegato il capo troppo facilmente. Giacomo era certo che prima o poi quel ragazzino avrebbe trovato il modo per fargliela pagare e quindi era indispensabile anticipare le sue mosse e renderlo inoffensivo, anche a costo di macchiarsi di un peccato orribile.

“No, voglio incontrarlo da sola, così come mi ha chiesto.” ribatté la Contessa.

La donna si preoccupava a vedere Giacomo in quello stato, ma non sapeva che altro fare per rasserenarlo. Era riuscita ad arginare bene la questione in Consiglio, avanzando la scusa della guerra imminente e aveva notato con una certa soddisfazione che anche il popolo non pareva incline a voler una punizione per il Governatore. Che questa tendenza fosse legata solo alla paura, poco le importava.

Giacomo, allora, si congedò dalla moglie, che gli consigliò di starsene un po' tranquillo al Paradiso, magari a riposare o a esercitarsi con la lettura.

Egli abbozzò un sorriso e disse che avrebbe fatto esattamente come diceva lei. Invece, non appena Caterina lasciò il salone per andare a prendere un cavallo e partire per la rocca di suo fratello Piero, Giacomo ripescò da una delle tasche della sua leggera giacca di seta un biglietto che aveva fatto vergare quella mattina da uno degli scribacchini.

Uscito dalla sala, chiamò a sé uno dei servi e gli ordinò senza tante cerimonie di portare quel biglietto all'ambasciatore napoletano che in quei giorni risiedeva in città.

 

“La situazione non è delle più rosee.” ammise Raffaele: “Soprattutto da quando nostro cugino Giuliano è in Francia a sobillare Carlo...”

La rocca di Forlimpopoli offriva un certo riparo dal caldo incredibile di quel giorno di giugno e Caterina aveva apprezzato la scelta del Cardinale di mettersi a parlare in una delle salette più interne. Lo spessore dei muri, in quel punto, era tale da impedire in ogni modo all'afa di raggiungerli.

Stavano sorseggiando un po' di vino romano che Raffaele aveva portato espressamente per compiacere la Contessa, ricordandosi come durante la sua vita in Vaticano, Caterina ne fosse una grande estimatrice.

“La Spagna e il Portogallo, poi, si sono spartiti anche sulla carta il Nuovo Mondo – proseguiva l'uomo, dimostrandosi, forse per la prima volta davanti alla Contessa, addentro nelle questioni politiche del suo tempo – e noi perdiamo sempre più importanza.”

Caterina lasciò che il rosso di Roma le accendesse la gola e poi disse: “Capisco la vostra apprensione e la condivido. Tuttavia mi chiedo perché mi abbiate voluta incontrare con tanta urgenza. Questi discorsi li potevamo fare anche per lettera.”

“Dovevo consegnarvi la Breve del papa.” fece Raffaele, passandosi una mano sulla pelata sempre più spaziosa.

“A parte quello. Perché mi avete fatta venire qui?” insistette la Contessa, immaginando bene cosa avesse portato il Cardinale a Forlimpopoli.

“Ho saputo di quello che è accaduto tra vostro figlio e il Governatore Generale Feo.” buttò lì, tutto d'un fiato, Raffaele.

Il lampo che attraverso gli occhi della donna gli fecero quasi rimpiangere quella sua iniziativa, tuttavia Caterina, negli anni, si era addolcita molto nei suoi confronti ed era una donna diversa da quella che Raffaele aveva cercato di convincere a lasciare Castel Sant'Angelo, prima del Conclave dell'84. Dieci anni avevano lasciato il segno anche su di lei.

“Ho già chiarito l'episodio tanto con mio figlio quanto con il Governatore.” rispose seccamente Caterina, senza alterarsi troppo.

Raffaele alzò il sopracciglio, in un gesto del tutto involontario, e la Contessa capì al volo che il Cardinale sapeva più di quel che voleva dire.

Versandosi ancora un po' di vino, Caterina disse, bilanciando le parole: “Mio figlio Ottaviano a volte sa far innervosire anche le persone più tranquille. Doveva aspettarsi una reazione, prima o poi. In ogni caso, anche il Governatore ha sbagliato, è ovvio, e prima o poi pagherà il suo errore. Al momento, però, abbiamo questioni più importanti a cui rivolgere la nostra attenzione.”

Raffaele sospirò lentamente, cercando di capire cosa ci fosse davvero sotto alle parole della cugina acquisita e decise che lo avrebbe scoperto lasciandola parlare il più possibile, e per farlo aveva bisogno di tempo: “Restate a cena, vi prego. Da troppo tempo non ho il piacere di stare tra mura domestiche a parlare con un parente.”

Era solo il primo pomeriggio, dunque era da ipocriti pensare che non ci fosse il tempo materiale di tornare a Forlì in tempo per cena, ma Caterina, scoraggiata dal caldo che avrebbe dovuto affrontare al ritorno, accettò abbastanza a cuor leggero. Anche se le sembrava impossibile, appena aveva oltrepassato il ponte della rocca di Forlimpopoli, si era resa conto di volere un momento di stacco dalla sua vita a Ravaldino.

 

Giacomo assecondava il passo baldanzoso del suo cavallo, anche se nel suo cuore avvertiva una sensazione terribile e funesta. Si sentiva in colpa ancora prima di cominciare, ma era proprio quella sensazione pulsante di vita, che dal petto si irradiava al collo e a tutto il corpo a spingerlo a proseguire.

Sperava che l'ambasciatore napoletano avesse capito quale fosse il punto pattuito e quando arrivò al piccolo spiazzo tra le piante, il giovane tirò un mezzo sospiro di sollievo nel vedere il profilo asciutto e arcigno del partenopeo che l'attendeva.

Il diplomatico gli fece un breve cenno col capo e Giacomo smontò di sella, conducendo la sua bestia tenendola per le redini.

“Siamo soli?” domandò il Governatore Generale, guardingo.

Il napoletano, i cui occhi brillavano sotto al sole del pomeriggio di giugno, annuì lentamente e notò: “Sono sorpreso da questa convocazione in questo luogo così...” si guardò attorno, con fare volutamente esagerato e concluse: “Bucolico.”

Giacomo era tanto nervoso da non notare nemmeno quell'affettazione e così spiegò: “La mia signora ha pensato che fosse meglio che io vi incontrassi qui affinché nessun diplomatico milanese potesse origliare.”

Mentire era più difficile del previsto: la lingua si impastava, le mani tremavano e la fronte di imperlava di sudore. Giacomo avrebbe preferito un pugno, piuttosto che affrontare quella prova.

“Ebbene, la vostra signora è molto saggia.” fece l'ambasciatore di Napoli, il sorrisetto celato dai baffi: “Dunque siete qui per sentire cosa Napoli può davvero offrirvi.”

Giacomo annuì, incapace di parlare ancora. Cercava di ripristinare la salivazione e di riacquistare il controllo di sé, ma quello che stava facendo era qualcosa di più grande di lui e se ne stava rendendo conto troppo tardi.

“Re Alfonso è ben disposto a darvi protezione, a mandare i suoi uomini nelle vostre terre, a vendicare ogni offesa possibile dei francesi, a patto che voi ci diate libero accesso alla via Emilia e ci sosteniate con i foraggiamenti alle truppe.” elencò il partenopeo, senza giri di parole: “La vostra signora sta facendo gli occhi dolci a tutti, ma non ha deciso di stare con nessuno. Il mio re è molto infastidito da questo atteggiamento. È stata lei a cercare un contatto con lui, qualche mese addietro, ma appare ogni giorno più ovvio che si era trattata di una farsa, tanto per farsi beffa del Moro, che le aveva negato l'invito alla riunione di Ferrara.”

Giacomo ascoltò tutto standosene immobile, le briglie del cavallo in una mano, l'altra appoggiata al fianco.

Il diplomatico straniero sapeva dove colpire. Era stato istruito a fondo sia dai fiorentini sia dai suoi e quando il Governatore Generale aveva chiesto quell'incontro, non gli era parso vero. Poteva essere lui, l'uomo in grado di convincere la Contessa Sforza Riario a cedere. Se ci fosse riuscito, sarebbe tornato a Napoli da eroe e il suo re lo avrebbe coperto d'oro e titoli.

“Capisco i tentennamenti di vostra moglie.” disse piano il partenopeo, azzardando quella mossa, sperando che le sue spie avessero fatto bene il loro lavoro.

Giacomo, assorto com'era nei suoi sensi di colpa, non si rese nemmeno conto di quello che il diplomatico aveva davvero ammesso di sapere con quella semplice frase e così la sua assenza di reazioni diede nuova forza allo straniero.

“Ed è per questo – riprese l'ambasciatore – che il mio re vorrebbe proporvi un accordo preferenziale e personale. Se convincerete la Contessa a firmare un accordo con Napoli, vi aiuteremo a prendere il posto di Ottaviano Riario e faremo di voi il nuovo Conte di Imola e signore di Forlì.”

Giacomo deglutì: “In che modo?”

Il napoletano si tolse un po' di polvere immaginaria dalla giubba, assumendo un'espressione del tutto tranquilla: “Dubito che la vostra signora accetterebbe di deporlo, dunque dovremo trovare il modo di farlo uscire di scena altrimenti. Un incidente di caccia, una caduta da cavallo, una malattia... Quante cose possono accadere a un giovane uomo.”

Giacomo avrebbe voluto potersi sedere. Gli stavano offrendo esattamente quello che lui stava cercando. E allora perché si sentiva così male?

“E se la Contessa non volesse firmare un'alleanza con il vostro re?” chiese il Governatore Generale, avanzando quell'ipotesi con riluttanza.

Il diplomatico si fece di nuovo serissimo e gli puntò gli occhi addosso: “Credevo che voi foste l'unico uomo sulla terra in grado di farle fare tutto, perfino ciò che non vuole fare. Dunque, non dovrebbe essere un problema, se voi vi mettete d'impegno.”

Giacomo fece un cenno secco con il capo, trovandosi, senza alcuna traccia di modestia, d'accordo con lo straniero.

“E se dopo... Dopo... Insomma, se dopo la...” balbettò il giovane, non volendo dire davvero quelle parole.

“Se dopo la morte di Ottaviano Riario...” lo aiutò il napoletano, sentendoselo ormai in pugno.

“Ecco, se dopo lei capisse e non volesse più avere a che fare con voi e mi impedisse di diventare Conte? Che succederebbe?” la domanda di Giacomo lo aveva quasi fatto vergognare e quindi i suoi occhi si erano puntati sul manto erboso sotto ai suoi piedi.

Il napoletano trovò quell'atteggiamento abbastanza infantile dall'essere imbarazzante, ma non lo diede a vedere.

Anzi, rispose con fare incoraggiante e cameratesco, come se condividesse i patimenti del Governatore invece di disprezzarli: “Se la Contessa dovesse opporsi con troppa forza, faremo in modo di sbarazzarci anche di lei.” e in effetti, in tutta sincerità, il napoletano era certo che alla fine sarebbe andata così, perché una donna come la Sforza avrebbe compreso al volo il sotterfugio messo in atto da quel buono a nulla del marito.

Giacomo sgranò gli occhi e li sollevò sul partenopeo, facendo mezzo passo indietro. Il suo cavallo nitrì e diede un colpetto in terra con uno zoccolo, come se anche lui fosse rimasto sconcertato da quell'ipotesi.

“Ma...” per un momento Giacomo non si ricordò più di chi aveva davanti, ottenebrato solo ed esclusivamente dalla portata di quello che si stava decidendo in quello spiazzo di bosco: “Ma lei è la prima, l'unica donna che io abbia mai amato...”

Il napoletano lo guardò, chiedendosi se stesse scherzando o se parlasse sul serio, poi il suo viso si ammantò di un'indecifrabile coltre di pietà: “Sareste il pupillo di re Alfonso...! Con la vostra nuova posizione, potrete avere di meglio, altro che una misera Contessa... Vi vorranno Duchesse, Marchesine, Baronesse... Principesse, perfino.”

“Non mi interessano.” disse subito Giacomo, irrigidendosi.

Per quanto ne fosse sorpreso, il napoletano capì di aver fatto un passo falso, perciò retrocesse un po', dicendo, pur con poca convinzione: “Ma non è il caso di preoccuparsene adesso. Di certo vostra moglie seguirà i vostri consigli e non ci sarà bisogno di arrivare a tanto. Ci basterà eliminare Ottaviano Riario e tutto filerà liscio.”

Giacomo annuì, la gola più secca che mai e il cuore che batteva all'impazzata contro le coste.

“D'accordo, allora. Il mio re vi dà al massimo due mesi. Convincetela a firmare un patto con noi o...” il napoletano lasciò cadere la voce e Giacomo comprese improvvisamente che se non fosse riuscito a rispettare la sua parte di piano, non solo i napoletani non lo avrebbero liberato da Ottaviano, ma si sarebbero rifatti su di lui, rendendo Caterina vedova per la seconda volta.

I due uomini si strinsero la mano e il Governatore Generale lasciò che l'ambasciatore partenopeo lo anticipasse e se ne tornasse in città prima di lui.

Cavalcando immerso nei suoi pensieri, senza vedere nemmeno la strada percorsa dal cavallo, Giacomo arrivò a Ravaldino. Senza intrattenersi con nessuno e dicendo ai servi che non avrebbe cenato, si ritirò al Paradiso.

Quando fu certo di essere solo, si allargò con due dita il colletto della camicia di seta, sentendosi mancare l'aria nei polmoni. Avvertì il desiderio di vomitare e gli sembrò di essere sull'orlo di uno svenimento.

Quando sentì bussare, senza la lucidità di ricordarsi che lei non si annunciava mai, nemmeno con un colpo alla porta, temette che fosse sua moglie e che se lo avesse trovato in quello stato – riverso a terra, mezzo svestito, le guance rigate di lacrime e le mani ad artiglio sullo stomaco – avrebbe capito tutto con un solo sguardo, perché lei era così, lei capiva sempre tutto.

E invece era la cameriera di Caterina che, senza aspettarsi il permesso di entrare, disse a voce alta: “La Contessa ha mandato un messaggio per dire che passerà la notte a Forlimpopoli.”

Giacomo fece un suono gutturale, per dirle che aveva sentito, per evitare che entrasse.

Sì, Caterina avrebbe capito tutto. Se Ottaviano fosse morto, non avrebbe mai creduto a un incidente. Alla fine, quindi, i napoletani avrebbero dovuto uccidere anche lei. Ormai Giacomo aveva risvegliato il cane addormentato e o lui o sua moglie avrebbero conosciuto le sue zanne.

Si era fermata a Forlimpopoli per la notte...

Giacomo si tirò su a fatica e si buttò sul letto. Abbracciò il cuscino di sua moglie e inspirò il suo sentore con il respiro spezzato dai singhiozzi.

Cercando di ricomporsi, smise di annusare il guanciale e si asciugò le lacrime. Doveva farsene una ragione fin da subito e doveva fare del suo meglio per convincerla. Aveva due mesi, non era molto tempo.

Seduto sul letto, Giacomo cominciò a organizzare la sua mente in modo da formulare al meglio il suo piano.

E nel frattempo, perfido come un serpente velenoso, un insieme sconnesso di rancore e sospetto gli rimbombava nella mente, dicendogli monotono e insinuante: 'Lei non ti vuole più. L'hai delusa troppe volte. Si sta stancando di te. Se non la uccidi tu, alla fine sarà lei a uccidere te...'

 

Ritorna all'indice


Capitolo 206
*** Cupido dominando cunctis affectibus flagrantior est ***


 

Raffaele se ne tornava a Roma con nulla di che per le mani, se non una grande ansia che gli era nata nel petto dopo essersi incontrato con il giovane Conte Ottaviano.

Il ragazzino, che la madre aveva mandato con solerzia a parlare con il Cardinale, aveva dipinto un quadro molto drammatico, molto più teso e complesso rispetto a quello che aveva tratteggiato la Contessa durante la loro cena.

Ottaviano aveva parlato senza mezzi termini, spiegando come ormai la madre fosse del tutto succube di Giacomo Feo e della sua sete di potere. Aveva spiegato tutti i comportamenti della Contessa con la sua sottomissione, ormai irreversibile, al Governatore Generale.

Quando Raffaele aveva cercato di sondare meglio il terreno, cercando di capire se Ottaviano stesse parlando per sola gelosia o a ragion veduta, il ragazzino non aveva avuto problemi a dire: “Mia madre ormai teme quell'uomo ed è solo troppo orgogliosa per ammetterlo e cercare aiuto in prima persona.”

Il Cardinale Sansoni Riario, a quelle parole, non aveva potuto fare a meno di richiamare alla mente i discorsi che lui e la Contessa si erano scambiati alla rocca di Forlimpopoli, prima che lui si incontrasse con Ottaviano.

Raffaele aveva notato un'accennata, ma comunque presente, insofferenza di Caterina, nel parlare di Giacomo. Nei confronti di quell'uomo pareva avere qualche riserva, qualche reticenza di ordine diverso rispetto a quelle che aveva avuto durante il loro ultimo incontro, avvenuto circa un anno addietro. Era poco, lo doveva ammettere, ma vista l'abilità di dissimulare della Contessa, vederla storcere un po' le labbra come aveva fatto nel criticare velatamente il Governatore Generale per alcuni suoi atteggiamenti o sentirla reprimere un mezzo sbuffo quando si citava l'episodio dello schiaffo, era già sufficiente per pensare che Ottaviano avesse almeno un po' di ragione.

Quando il Conte aveva detto al Cardinale che era pronto a tutto, pur di sollevare sua madre, i suoi fratelli, e il suo Stato, dall'ingombrante presenza di Giacomo Feo, Raffaele l'aveva esortato a stare calmo, come aveva già fatto molte altre, ma l'aveva anche invogliato a parlarne, seppur sempre con massima cautela, a quelli che erano più fedeli alla Contessa.

“Bisogna che stiano anche loro attenti e osservino – aveva detto il porporato, mentre Ottaviano lo guardava con grande attenzione – e se anche loro ravviseranno ciò che pare ovvio ai vostri occhi, allora sarà il momento di agire, per il bene di vostra madre, dei vostri fratelli, e del vostro Stato, a maggior gloria di Dio.”

Chiuso nella carrozza che lo riparava dal caldo sulla strada verso Roma, il Cardinale Sansoni Riario si passò una mano sul collo umido di sudore e pregò, sperando che almeno in quel frangente Dio potesse dargli sostegno e lungimiranza.

 

Giugno volgeva al termine e per le vie di Roma non si parlava d'altro se non della terribile e inguaribile malattia di Lucrecia Borja, la figlia del papa.

Non appena le voci erano arrivate alle orecchie di Rodrigo, l'uomo si era sentito mancare e aveva trovato appena la lucidità di chiamare a sé le sue staffette più rapide, ordinando loro di prendere i cavalli più rapidi e correre a Pesaro per accertarsi di quello che stava accadendo.

Il papa, che da quando si era dovuto separare dalle sue donne intratteneva con loro una fittissima corrispondenza, non aveva letto nemmeno mezza riga di preoccupazione nelle missive più recenti di Giulia Farnese o di Adriana Mila. Tuttavia, appena ci aveva ragionato un momento, si era reso conto di non aver più ricevuto lettere autografe della figlia.

Se fosse davvero stata malata, era plausibile che Adriana e Giulia avessero evitato di parlargliene per lettera per poter riferire di persona la luttuosa notizia della prematura dipartita della povera Lucrecia?

No, Rodrigo non voleva credere che fosse vero.

Per quattro angosciosissimi giorni, Alessandro VI fu visto passare come un'anima in pena per i corridoi dei suoi palazzi, improvvisamente dimentico della guerra e della politica, del tutto disinteressato a ogni cosa che non fosse la salute della sua figlia prediletta.

Nemmeno Cesare, che si era offerto al volo di galoppare pancia a terra fino al palazzo di Giovanni Sforza, era sulle spine quanto lui.

All'alba del quinto giorno, in una mattina calda, ma benedetta da un fresco venticello che tirava verso il mare, giunse finalmente in Vaticano una brevissima lettera scritta dal pugno di Lucrecia. Si scusava col padre per averlo agitato tanto e spiegava che la sua malattia, che tanto aveva spaventato certi cortigiani del marito, non era nulla di che, solo una brutta reazione al caldo e al cambio di clima.

Rodrigo, che aveva letto il messaggio in solitudine, nel terrore che la lettera nascondesse qualche tremenda verità, scoppiò a piangere per il sollievo e di colpo venne attanagliato dal desiderio bruciante di riavere la figlia sotto la sua ala.

Al diavolo i patti e le consuetudini. Giovanni Sforza sapeva che sposare la figlia di un papa avrebbe comportato delle particolarità tutte da scoprire. Quella era solo una delle tante.

Così pensava Rodrigo, mentre scriveva quasi con furia una lettera di risposta per Lucrecia, implorandola sul finale di tornare a Roma: 'e sii certa – scrisse calcando bene la penna sul foglio – che mai staremo contenti fintanto che personalmente ti abbiamo visto'.

A quella lettera scritta solo col cuore, Rodrigo ne fece subito seguire un'altra, stavolta scritta con la testa, indirizzata espressamente al genero, Giovanni Sforza.

Lo invitò – sempre con quel modo di esprimersi che sottintendeva più un ordine che non un mero consiglio – a lasciare la condotta milanese, i cui pagamenti, da quando Ludovico il Moro sedeva sullo scranno del Duca, erano risaputamente sempre in ritardo e mai all'altezza degli accordi presi, e a prendere il comando di un'armata napoletana, che di certo re Alfonso gli avrebbe concesso in cambio di una lauta paga.

'Rispondete non appena ricevete questa mia', aveva precisato Alessandro VI.

Chiuse entrambe le lettere, il papa si prese un momento per riflettere, ma, prima di cambiare di nuovo idea, affidò le missive alla staffetta che era appena giunta da Pesaro e le ordinò di tornare all'istante sui suoi passi per consegnare le risposte al lieto messaggio di Lucrecia.

 

Da quando Caterina era tornata a Forlì, dopo la notte passata a Forlimpopoli, Giacomo aveva evitato categoricamente di parlare con lei di politica e di guerra.

Sapeva che i tempi stringevano e avrebbe voluto poter risolvere tutto in fretta, portando sua moglie dalla parte giusta, senza dover per forza arrivare a un gesto estremo come permettere ai napoletani di ucciderla.

In quei giorni, la Contessa non era molto presente a se stessa. Aveva avuto un paio di mattine pesanti e un breve accesso febbrile aveva fatto impensierire non poco il suo medico, che però l'aveva subito rassicurata, dicendole che probabilmente quella volta era davvero solo un piccolo colpo di calore.

La donna non aveva voluto parlare con Giacomo di quello che lei e il Cardinale Sansoni Riario si erano detti di preciso e aveva liquidato ogni sua domanda con spiegazioni molto vaghe e frasi fatte sull'organizzazione della difesa.

Con il passare lento dei giorni, soprattutto con la scusa di aiutare la moglie che sembrava in difficoltà per via del caldo, Giacomo si era offerto di sostituirla nelle riunioni più innocue, come quelle con i rappresentanti dei contadini o quelle regolari con gli Anziani. Caterina aveva accettato con sollievo quella proposta, fornendo al giovane indicazioni molto precise su cosa dire e come rispondere a eventuali lamentele e gli aveva impedito in modo molto chiaro di esprimere opinioni personali in sua assenza.

Solo all'inizio di luglio, quando tornò a Forlì una delle spie più abili di Caterina, la Contessa e il marito ritornarono a parlare di politica, ma solo nel segreto della loro camera da letto.

L'uomo di Caterina tornato da Firenze aveva descritto alla perfezione il caos che regnava sulla città. Aveva riferito con dovizia di dettagli la confusione che dominava ogni angolo della città che era stata di Lorenzo il Magnifico e la desolazione delle sue campagne.

I Piagnoni dominavano quasi ogni vicolo e le parole tonanti del Savonarola risuonavano come moniti in ogni angolo. Piero il Fatuo, secondo il forlivese, non aveva alcuna possibilità di risollevare la sua sorte, soprattutto da quando aveva bandito dalla città i due cugini, Lorenzo e Giovanni, e altri parenti che remavano contro di lui.

Gli oppositori del figlio del Magnifico continuavano a parteggiare per i Medici esuli e inneggiavano a una repubblica, sul modello veneziano, o, se possibile, ancor più democratica e libera.

Caterina aveva capito subito che in quella confusione, nessuno, tra i fiorentini, avrebbe seguito gli ordini di Piero Medici. Dunque, se i napoletani avessero voluto passare per lo Stato fiorentino, o se lo avessero voluto fare i francesi, non avrebbero trovato alcuna resistenza e questo metteva ancora più a rischio la Romagna, Forlì in particolare, giacché era sul loro confine.

La Contessa non perse tempo e scrisse vari Editti, uno dopo l'altro, il più importante dei quali era stato diramato subito anche a Imola. Si imponeva ai contadini di ritirarsi in luoghi il più possibile sicuri, in rifugi e in posti riparati, con massima cura per le donne e i bambini, perché presto, molto presto, o i francesi o i napoletani avrebbero cominciato a fare scorribande per le campagne, che lo si volesse o meno.

Gli altri ordini erano di natura varia e andavano da direttive militari a ritocchi al bilancio in vista di quella che sarebbe stata un'invasione.

“Se Firenze è davvero così messa male – stava dicendo Caterina, quella sera, mentre la sua cameriera personale le districava qualche nodo dei capelli – Napoli non aspetterà più e non lo farà nemmeno la Francia.”

Giacomo aspettava con ostentata pazienza che la serva finisse il suo lavoro e si massaggiava distrattamente un ginocchio, tenendo gli occhi fissi sul camino spento.

Già le candele sembravano emanare troppo calore, in quell'afosa notte di luglio e, tenendo chiuse le finestre per non far entrare zanzare e altri insetti, il Paradiso sembrava un piccolo forno. Il Governatore Generale si era messo sbracato, con il camicione aperto, incurante della presenza della moglie di Bernardino. Ormai non si accorgeva nemmeno più della presenza di quella donna, tanto era avvezzo a vederla prendersi cura di Caterina.

Un breve colpo di tosse catturò l'attenzione di Giacomo, ma la Contessa fece subito segno con la mano di non preoccuparsi.

La serva finì di pettinare la sua signora e poi si congedò, augurandole la buona notte.

Rimasti soli, Caterina e Giacomo rimasero per un po' in silenzio, ognuno immerso nei suoi pensieri.

La Contessa stava ripensando all'editto vergato per i contadini. Temeva che molti di loro non avrebbero ottemperato alle sue richieste per non perdere il raccolto. A poco sarebbe servito provare a spiegare che gli ammanchi di cibo sarebbero stati bilanciati dall'acquisto presso altre corti, una volta finita la prima parte della guerra.

Il Governatore Generale, invece, pensava allo scorrere incessante del tempo e all'occhiata malevola e un po' disillusa che l'ambasciatore napoletano gli aveva fatto quella mattina.

Improvvisamente, come preso da un'inarrestabile tentazione, Giacomo schiuse le labbra. Doveva dire tutto a Caterina, partendo dal principio, anche a costo di sembrare uno sciocco. Doveva spiegarle ogni cosa, ogni ricatto, ogni minaccia. Lei avrebbe saputo di certo come fare per uscirne, per salvarsi, per togliersi da quel vicolo cieco...

“Sì?” fece la donna, notando l'iniziativa del marito, che si era bloccato non appena aveva provato a parlare.

Tutta la risolutezza di Giacomo era svanita non appena aveva incontrato gli occhi verdi ramati di castano di Caterina. Il suo sguardo fiero e deciso lo aveva intimidito come faceva i primi tempi, quando si stavano innamorando l'uno dell'altra.

“Niente.” sussurrò il giovane, sollevando appena l'angolo della bocca, nel tentativo di sorridere per non destare dubbi.

'Se le dici la verità – gli sussurrò la sua mente, malevola – ti disprezzerà e ti odierà, perché quello che hai fatto è orribile e da vili e si vendicherà.'

“C'è qualcosa di cui vuoi parlarmi?” indagò Caterina.

Non poteva raccontarle apertamente tutto, ormai Giacomo se n'era convinto, ma poteva sfruttare quel momento a suo vantaggio.

Grattandosi distrattamente il lobo dell'orecchio, il Governatore Generale disse: “Ora che siamo certi che Firenze non è più una sicurezza, sei certa che la guerra scoppierà a breve, giusto?”

Caterina annuì, accigliandosi un po', chiedendosi dove Giacomo volesse andare a parare. Lo guardò mentre si metteva in piedi e soffocava uno sbadiglio. La prese per mano e la tirò a sé.

Quando parlò di nuovo, lo fece a voce più bassa: “Direi che se non altro per motivi di tempo, ci conviene allearci con Napoli.”

La Contessa puntò gli occhi chiari in quelli più scuri del marito. Non le piaceva il tono suadente che stava usando e le sembrava che sotto quell'ennesimo tentativo di persuasione ci fosse qualcosa di più, ma non riusciva a capire cosa.

“Mi pare ormai ovvio che tuo zio non ha intenzione di offrirti qualcosa in cambio del tuo favore e dubito che i francesi sarebbero più brillanti.” proseguì Giacomo, che però leggeva nello sguardo della moglie una certa diffidenza: “Napoli, l'hai detto anche tu, sarebbe nel giusto. Vogliono strappare agli Aragona il loro trono e delegittimare il re. Non mi pare una ragione onorevole per una guerra, non pensi?”

Caterina, almeno su quel punto, era d'accordo. E, pur con riluttanza, doveva ammettere che pure lei era convinta che il Moro non le avrebbe dato nemmeno mezza ricompensa, in caso di alleanza. In più, la Contessa non l'aveva ancora perdonato per aver attirato Ottaviano a Ferrara senza consultarla.

Sentiva il petto del marito salire e scendere appena più rapidamente del normale. Quell'argomento pareva infervorarlo come nient'altro. Forse aveva ragione lui... In fondo, era giunto il tempo di schierarsi, o gli eserciti, tanto napoletani quanto francesi, avrebbero invaso comunque il suo Stato, per quanto lei potesse millantare un'inespugnabilità che per il momento era solo sulla carta.

Ci sarebbe stata davvero tanta differenza, per il suo nome e la sua posizione, scegliere Napoli o Milano? Non erano forse gli Aragona imparentati per matrimonio con gli Sforza, e per più di un legame? Re Alfonso era il vedovo di Ippolita Sforza, zia di Caterina. I suoi figli erano per metà degli Sforza. E Gian Galeazzo aveva avuto tre figli da Isabella d'Aragona. Napoli, ormai, era quasi più milanese della stessa Milano.

“Se mi ami...” iniziò Giacomo, mentre la moglie era ancora immersa nei suoi pensieri.

Quelle parole, dette a quel modo, a Caterina ricordarono troppo da vicino quelle che lei stessa aveva rivolto a Girolamo Riario per convincerlo a prendere Castel Sant'Angelo assieme a lei. Si trattò solo di un fugace istante, ma a Caterina bastò per sentirsi debole e indecisa, incapace di prendere seriamente in mano la situazione.

La sua neutralità aveva ritardato gli scontri di vari mesi, dando il tempo tanto a lei quanto agli altri di organizzare meglio le difese, ma non si sentiva ancora pronta e scendere in guerra.

“Non fare così.” fece la donna, cercando di apparire perentoria.

Giacomo ormai la conosceva abbastanza bene da poter scorgere nella sua espressione afflitta tutte le sue incertezze. Con il cuore che batteva più rapido, per lo sconforto che quel suo gesto gli portava, il giovane affondò il suo attacco, senza pietà.

“Se mi ami, accetta le proposte di re Alfonso.” concluse Giacomo, stringendo le spalle della moglie, un po' per dimostrarle che lui c'era e che era saldo nel suo proposito e un po' perchè lui stesso aveva bisogno di sentire che lei c'era e che era ancora forte e fiera come quando l'aveva conosciuta.

Proprio per questo sentimento, Giacomo quasi si trovò a sperare che la sua donna rifiutasse, magari anche di malagrazia. Sarebbe stato ben disposto a cominciare un litigio di quelli che passano alla storia, pur di rivedere in Caterina quella fiamma che tanto amava.

E invece la moglie deglutì un paio di volte, lo sguardo basso e la schiena un po' curva, come se lasciasse alle mani del marito tutta la responsabilità di tenerla dritta.

“Va bene – disse Caterina, senza intonazione – cominceremo seriamente i trattati con Napoli. Se non altro, loro sono la parte lesa, in questa guerra.”

Giacomo la osservò per un lungo momento. Era come avere di fronte una donna diversa, qualcuno che lui non conosceva.

Caterina si odiò per essere stata tanto remissiva, ma sapeva che ormai non sarebbe più tornata indietro. Aveva preso la sua decisione e non vedeva, in effetti, che altre scelte avesse, arrivata a quel punto.

Giacomo si odiò per aver piegato tanto facilmente sua moglie al suo volere e, se non avesse avuto così tanta paura, avrebbe disfatto tutto, lì, subito, senza aspettare più. E invece, pur sentendosi un verme, ostentò una certa soddisfazione e diede un lungo bacio a Caterina.

Per qualche minuto si baciarono quasi con distrazione, entrambi intenti a capire cosa era davvero successo quella sera. Quando entrambi riuscirono a elaborare meglio ciò che era accaduto, per motivi diversi si infiammarono entrambi.

Non potendo dare la colpa all'altro per la propria condotta, sia Giacomo sia Caterina sfogarono quel sentimento devastante trasformandolo in passione. Si presero con rabbia, come a volersi imporre all'altro, in uno strano gioco di potere che non avrebbe mai portato a nulla, e quando finalmente furono troppo stanchi e svuotati per continuare, si chiusero tutti e due in un silenzio pensoso e si tennero stretti, aspettando insonni che arrivasse l'alba di un giorno nuovo.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 207
*** Ferrandino ***


 

Isabella d'Aragona non sopportava più la vista del marito che languiva, la pelle verdastra e gli occhi rivoltati indietro, contorcendosi a intervalli regolari per i dolori della sua malattia.

Lo aveva lasciato nel letto che era mattina presto e giunta la sera lo aveva ritrovato ancora lì, incapace anche solo di alzarsi un momento.

Ripugnata da quello spettacolo, Isabella aveva arricciato il naso, colpita dal fetore della malattia e aveva preso senza indugio carta e penna per scrivere a Ludovico il Moro. Mettendo da parte tutto il suo orgoglio, Isabella implorò lo zio del marito di lasciarli partire per una vacanza venatoria nel parmense, dove avevano alcune riserve speciali di caccia.

Addusse molte motivazioni per quella richiesta e, fingendo un'ingenuità che non avrebbe mai ingannato nessuno, suggerì apparentemente in modo involontario, che allontanando ancora di più Gian Galeazzo dal cuore del Ducato, Ludovico avrebbe potuto fare ancor di più quel che preferiva.

La metà di luglio era passata da poco e Pavia sembrava una tomba di calore e afa e Isabella si sentiva morire ogni volta che tentava di prendere una boccata d'aria aprendo una delle finestre.

Quando arrivò la risposta del Moro, la Duchessa restò molto colpita e grata per l'improvvisa buona sorte. Ludovico aveva accettato, a patto che restassero via meno di un mese.

Senza prendersi il disturbo di scrivere un ringraziamento, Isabella fece preparare in gran fretta quel giorno stesso i bagagli e prima che scendesse la sera, lei e il marito – che faticava perfino a star seduto in carrozza – erano già sulla strada che li avrebbe portati nel parmense.

 

Re Alfonso aveva preso molto sul serio la preliminare richiesta di alleanza giunta dalla corte di Forlì e per trattare con la Tigre aveva scelto suo figlio Ferdinando, noto a tutti come Ferrandino.

Il giovane Duca di Calabria avrebbe compiuto in agosto venticinque anni ed era l'emblema, secondo il padre, di tutto quello che un re doveva essere. Aveva già accarezzato l'idea di lasciare prematuramente lo stato a lui, abdicando in suo favore, ma prima voleva che la linea della guerra contro i francesi fosse ben definita e chiara.

Ferrandino aveva accettato di buon grado la decisione paterna di mandarlo a Forlì e si aveva assicurato che avrebbe sfruttato quell'evenienza per guardarsi in giro e capire le reali potenzialità di quelle terre. Come capo dell'esercito di terra, Ferrandino sentiva come una sua specifica mansione verificare di persona l'orografia e la strutture del luogo.

Alfonso, con il petto gonfio d'orgoglio paterno, aveva salutato il figlio dai lunghi capelli biondo rossicci e gli aveva augurato ogni bene, ricordandogli una volta di più quanto sarebbe stato complesso far cedere la Sforza: “Almeno strappale un accordo di mutuo scambio, se proprio non cederà in pieno.”

Alfonso ricordava bene quando era stato alla corte dell'allora Conte Girolamo Riario. In quell'occasione vestiva ancora i panni di Duca di Calabria, ora titolo passato al suo erede, e non avrebbe mai scordato la forza d'animo che aveva scorto in Caterina Sforza.

Se trattare con Girolamo Riario era stato semplice ai limiti del ridicolo ed era bastato alzare un po' la voce e fare lo spaccone per fargli accettare ogni sua richiesta, Alfonso sapeva bene che con la sua vedova non sarebbe stato altrettanto semplice.

La sua spia gli aveva riferito il patto stretto con Giacomo Feo, l'amante, o meglio, il marito segreto della Contessa, ma il re diffidava degli stupidi e quell'uomo pareva a tutti gli effetti un vero stupido.

Era da stupidi, infatti, credere che la Tigre avrebbe accettato di punto in bianco di chinarsi al volere di Napoli. Ad Alfonso, quindi sarebbe bastato un piccolo trattatello, qualcosa che permettesse loro di usare la via Emilia in prima battuta senza avere troppe responsabilità di controparte.

Ferrandino, così, si presentò a Forlì nel cuore nell'estate, in pieno luglio, indossando i suoi sfarzosi abiti alla spagnola e facendo reverenze e occhi dolci a tutte le donne che incontrò lungo le vie della città.

L'arrivo di un simile ambasciatore aveva subito riacceso le tensioni tra Giacomo e Caterina. Se il primo, infatti, voleva presenziare a tutti i costi all'incontro tra la Contessa e il figlio del re di Napoli, la seconda preferiva evitare di tenere con Ferrandino un colloquio alla presenza del marito.

Anche se negli ultimi giorni Caterina si era fatta convinta che appoggiarsi un minimo a Giacomo fosse ormai indispensabile, ancora non si fidava abbastanza di lui. Il figlio del re non era un ambasciatore qualsiasi e con lui più che con chiunque altro sarebbe stato indispensabile e pesare gesti e parole, cercando di ottenere il massimo risultato e la miglior uscita possibile.

Una parola tirò l'altra e se la Contessa accusava il marito di voler prendere parte all'incontro solo perché geloso, Giacomo le rinfacciava la condotta che lei aveva avuto con Alfonso Este qualche mese addietro, sostenendo che quella visita gli era bastata per capire che non doveva mai abbassare la guardia.

“Comandante di un esercito a venticinque anni scarsi!” aveva esclamato il Governatore Generale, riferendosi a Ferrandino: “Un noto impenitente, che per di più è cresciuto in una corte piena di letterati, poeti e pittori!”

Caterina trovava ridicola l'arringa del marito, ma non ebbe di che ridere quando Giacomo diede l'affondo finale: “Scommetto che se potessi avere uno come lui, non esiteresti un attimo a buttarmi da una finestra come un giocattolo rotto!”

A trattenere la Contessa da una reazione molto violenta fu l'annuncio dell'arrivo alla rocca del figlio di re Alfonso.

“Come vuoi, puoi restare, ma non renderti ridicolo.” soffiò allora Caterina, passando accanto al marito, mentre si affrettava ad andare ad accogliere il prestigioso ambasciatore.

Giacomo strinse i denti, ma si rese conto che la moglie gli aveva dato il permesso di assistere al primo incontro tra lei e Ferrandino e tanto gli bastava. Era troppo teso per quello che sarebbe potuto accadere e, se era vero che avvertiva una gelosia preventiva salirgli in gola, era altrettanto vero che il suo interesse andava soprattutto a quello che Caterina avrebbe detto in termini di politica.

Giacomo si giocava la vita, con quel delicato patto tra Napoli e Forlì. Doveva sapere con precisione ciò che sarebbe stato deciso.

 

Ferrandino era già sceso di sella e si stava ravviando i lunghi capelli biondi che tendevano al rosso.

Teneva il cappello in una mano e i suoi abiti erano di foggia finissima, ma sufficientemente leggeri per una giornata così calda.

L'erede di Alfonso d'Aragona stava ridendo di gusto a una battuta fatta da uno dei suoi uomini di scorta e per prima cosa Caterina notò il suo viso ancora molto infantile, in netto contrasto con il suo fisico forgiato da lunghi allenamenti, alto e slanciato, perfetto per un principe.

Giacomo, che seguiva la moglie a pochi passi di distanza, si spostò con nervosismo una ciocca di capelli dalla fronte e fece un gesto infastidito con la testa, come se stesse scacciando una mosca. Quel napoletano già non gli piaceva. Eppure doveva farselo piacere, se ci teneva a restare con la testa attaccata al collo.

“Quale onore avervi in questa umile corte, caro cugino.” fece Caterina, avvicinandosi a Ferrandino, che ancora non l'aveva notata.

Quando il giovane principe smise di ridere e puntò i suoi occhi svegli sulla Contessa, i suoi lineamenti si distesero e le sue labbra accennarono un sorriso: “L'onore è tutto mio, mia signora. Spero che da questa mia visita si possano ottenere grandi cose, tanto per Napoli, quanto per il vostro Stato.”

Dopodiché il Duca di Calabria passò a osservare Giacomo Feo e parve fare due calcoli. Caterina sentì una goccia di sudore freddo scenderle lungo la schiena e si domandò quanto le spie napoletane avessero potuto capire di quello che accadeva tra le mura di Ravaldino. Tuttavia Ferrandino allargò il proprio sorriso e fece un'espressione un po' divertita che riuscì a sciogliere la tensione di tutti.

“Mi chiedevo se voi foste il Conte – fece il giovane, alzando una mano verso Giacomo, che si accigliò, cercando di assumere una postura sufficientemente marziale – ma mi sovviene che il Conte Riario ha appena quattordici anni.”

“Quindici, in realtà.” lo corresse Caterina, nella speranza di orientare il discorso su un piano il più innocuo possibile: “Lo potrete incontrare questa sera a cena. Purtroppo a quest'ora segue le sue lezioni e i suoi precettori non vogliono che si distolga dallo studio fino a quando non sarà in grado di governare da solo.”

Ferrandino sollevò una spalla e spostò il peso da un piede all'altro: “Come dar loro torto? Avere una solida educazione è fondamentale per un capo di Stato. Suvvia, non indugiamo, abbiamo molte cose di cui discutere o sbaglio?”

Caterina gli diede ragione e gli presentò Giacomo, cercando di dare al marito l'importanza che la sua carica gli dava. In realtà la Contessa cominciava a essere un po' intimidita dalla sicurezza ostentata dal giovane Aragona, ma non vedeva come fare per ridimensionarlo. Così accettò e pregò una delle sue guardie di far portare qualcosa da bere e da magiare nella saletta che aveva fatto preparare appositamente per quell'evenienza.

“Ricordo quando vostro padre ha fatto visita alla mia corte, qualche anno fa, quando mio marito, il Conte Girolamo Riario, era ancora in vita.” fece Caterina, cercando di far pesare la sua esperienza e la differenza d'età che, per quanto non mirabolante, poteva fare la sua parte.

Ferrandino, che aveva capito al volo il gioco della Contessa, cercò di prenderla in contropiede fin da subito, dicendo allegro: “Mio padre sa essere un vero insolente, sapete? Scommetto che vi ha presi in ostaggio obbligandovi a cenare con lui e i suoi generali e che prima della fine della cena sia anche riuscito a spillarvi promesse e concessioni.”

Caterina cercò di rispondere con un sorriso, ma il tono rilassato del giovane napoletano la stava mettendo in crisi. Si sarebbe aspettata un minimo di imbarazzo e invece il suo ospite sembrava quasi divertirsi.

“Grazie – disse Ferrandino ai servi che avevano appena portato da bere e da mangiare – molto gentili.” e poi tornò a guardare Caterina: “A proposito, sono molto colpito dalla vostra forza d'animo. So bene cos'è accaduto in questa città, quando vostro marito è stato assassinato.”

La Contessa chinò un po' il capo, in muto ringraziamento, ma non alimentò la conversazione per non dare l'impressione di essere troppo arrogante o troppo modesta spiegando quello che era in effetti successo dopo la morte di Girolamo.

La donna allora si avvicinò al tavolo su cui stava il vino e il cibo e, dopo aver appurato che non mancasse nulla, congedò i servi. Preparò un calice per il suo ospite, uno per sé e uno per Giacomo, che però rifiutò con un gesto della mano.

“Bene, ora che siamo soli...” la voce di Ferrandino si era fatta più sottile e i suoi occhi indagavano il profilo di Caterina con un'insistenza che infastidiva Giacomo ancor più del tono suadente del napoletano.

“Cosa può offrire un'alleanza con Napoli a uno Stato come il mio?” chiese la Contessa, fingendo di non notare né il viso tirato del marito né quello acceso di malizia del Duca di Calabria.

Ferrandino alzò il calice e bevve un sorso. Le sue labbra si contrassero in un inequivocabile segno di disapprovazione. Quel vino non era dolce nemmeno la metà di quello che si poteva trovare alla corte di suo padre Alfonso. Tuttavia, ragionò, era meglio del vino scadente che avrebbe bevuto una volta in guerra, quindi non si fece tanti problemi e un due altri lunghi sorsi vuotò il bicchiere.

“Protezione.” rispose, appoggiando il calice al tavolo e assumendo una postura elegante, tipica di chi era nato e cresciuto per essere un giorno re: “La sicurezza di non essere spazzati via dai soldati francesi, quando arriveranno.”

“Le vostre sono parole molte vaghe. Voglio numeri e garanzie.” ribatté la Contessa: “Dire solo che ci proteggerete non significa nulla.”

Ferrandino si passò la lingua sulle labbra e disse: “Ebbene, ecco cosa posso dirvi. Mio padre è intenzionato quanto me a frenare la discesa dei francesi e a salvare mia sorella Isabella dalla tirannia di vostro zio Ludovico. Per far ciò dispiegheremo il nostro esercito al completo e il vostro Stato sarà tra i pochi scudi di cui potremo servirci.”

“Detta così, sembra che siate più voi ad avere bisogno di noi che non viceversa.” constatò Caterina, mentre il pomo d'Adamo saliva e scendeva nel collo sottile del partenopeo: “E comunque Carlo di Francia potrebbe anche decidere di scendere dalla costa occidentale e in quel caso a noi non servirebbe affatto la vostra protezione.”

“Se anche scendesse a ovest – controbatté Ferrandino all'istante – dubito che resisterebbe alla tentazione di mandare parte del suo esercito anche a est.”

Caterina non aveva ancora toccato il suo vino, esattamente come Giacomo, che giocherellava con il suo bicchiere, passandoselo da una mano all'altra.

La Contessa stava per dire qualcosa, per chiedere qualche delucidazione in più su quell'affermazione, ma Ferrandino l'anticipò. Alzò l'indice, come a zittirla e fece un paio di passi verso di lei.

Quando le fu abbastanza vicino, le disse, a voce molto bassa: “Ho sentito molto parlare di voi, so di cosa siete capace e so bene che con voi parlo alla pari, se parlo di guerra.”

Giacomo, che stava a qualche metro da loro, avrebbe voluto farsi più vicino per sentire che mai stesse dicendo il napoletano, ma temeva che la sua iniziativa sarebbe stata vista da Ferrandino come ridicola e da Caterina come imperdonabile. Perciò bevve un po' del suo vino, sperando che i due tornassero in fretta a parlare a un tono udibile da tutti.

“Siete sola, a quanto ne so.” continuò Ferrandino, lanciando un'occhiata fugace e insinuante verso il Governatore Generale: “O per lo meno, senza un uomo valido al vostro fianco e questo sarà un problema, quando dovrete far fronte a un assedio.”

Caterina strinse i denti, incapace di smentire prontamente una simile insinuazione. Al contrario, lasciò Ferrandino libero di parlare, quasi sperando che potesse davvero darle una soluzione decente per la sua situazione.

“Se deciderete di diventare alleata di mio padre, il re di Napoli – continuò Ferrandino, in un sussurro appena udibile, allargando le spalle, come a mettere in mostra il fisico dalla muscolatura guizzante e asciutta – potreste guadagnare molto più di quel che credete.”

La Contessa comprese all'improvviso quello che il Duca di Calabria le stava offrendo e per un momento rabbrividì. Avrebbe voluto poter rispondere liberamente che non poteva e non voleva legarsi a nessun altro uomo che non fosse Giacomo, suo marito, ma ovviamente non sarebbe stata una mossa saggia.

Preferì recitare la parte della vedova afflitta: “Le vostre parole mi lusingano, ma sono ancora in lutto per la morte di io marito, il Conte.”

Ferrandino retrocesse improvvisamente, mettendosi a ridere di gusto: “Come dite voi!” esclamò usando finalmente un tono udibile anche da Giacomo, che stava friggendo in silenzio nel suo angolo.

“Se permetterete alle nostre truppe di stanziare e foraggiarsi nelle vostre terre e se ci lascerete libero passaggio sulla via Emilia e se ci prometterete di non concedere ai francesi la medesima grazia – riprese Ferrandino, una mano sul fianco e l'altra che si agitava in aria come a mostrare le meraviglie celate dalla sua dichiarazione – noi saremo pronti a imbracciare le armi per difendervi, in caso di aggressione.”

Caterina, che avvertiva uno strano calore al collo, che saliva in ritardo rispetto alla galante provocazione che le era stata mossa, scosse un po' la testa e commentò: “È molto quello che mi chiedete. Foraggiare un esercito come quello napoletano non è compito da poco.”

Ferrandino mostrò i palmi e fece un sorrisetto indolente: “Ma è quello che serve a mio padre e dunque queste sono le nostre condizioni.”

Giacomo guardava alternativamente la moglie e il Duca di Calabria e avrebbe voluto vedere le labbra di Caterina aprirsi per accettare, senza altre chiacchiere, così avrebbe messo in salvo tutti e lui sarebbe stato libero dall'incubo che gli tormentava i sonni e le veglie.

E invece la Contessa sospirò e, appoggiando le labbra al bordo del proprio calice, senza bere veramente, disse: “Dateci un giorno per pensarci. Domani vi darò la mia risposta.”

Ferrandino strinse gli occhi, un po' incredulo di fronte a una simile resistenza, ma poi, rivolgendosi a Giacomo, sillabò: “E io aspetterò con ansia.”

Poi il partenopeo tornò a guardare Caterina: “Stasera sono vostro ospite, quindi. Spero che ci sia anche un po' di musica. Ho voglia di ballare.”

La Contessa confermò che i musici sarebbero stati presenti al ballo e disposti a ottemperare a ogni sua richiesta, nei limiti del possibile.

Lasciando la sala, Ferrandino ne approfittò per gettare gli ultimi ami di quella pesca pressoché infruttuosa.

Prima prese di mira Giacomo, dicendogli, in tono un po' canzonatorio: “Ma voi siete muto? In tutto il tempo non avete detto una parola!”

Il Governatore Generale rispose laconicamente: “Io parlo quando vengo interpellato.”

Ferrandino aveva alzato le sopracciglia, con l'ultima stoccata: “Per essere il Governatore Generale delle rocche e delle truppe non mi sembrate troppo interessato alla guerra...”

E infine Ferrandino ne ebbe ancora anche per Caterina.

Le si avvicinò, proprio sulla soglia e, con il pretesto di passare assieme a lei dall'uscio, le sfiorò una mano con la sua, dicendo, questa volta a volume abbastanza alto da poter essere di certo sentito anche da Giacomo: “Spero che ripenserete non solo all'alleanza con mio padre, ma anche a qualcosa di più... personale. Una bella donna come voi non può restare sola.”

La Contessa ritirò istintivamente la mano, ma Giacomo colse solo la sua occhiata penetrante nei confronti del Duca di Calabria e per lui, che la conosceva molto bene, quel tipo di sguardo era una pugnalata nel cuore, perché oltre al fastidio che sottintendeva, denunciava anche un certo interesse.

Tuttavia, quando Caterina e il marito si ritirarono al Paradiso per prepararsi in vista del banchetto di quella sera, Giacomo non trovò il coraggio di parlare apertamente alla moglie dei suoi tormenti e si crogiolò nella più cupa gelosia fino all'ora della cena.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 208
*** Un accordo con Napoli ***


 

La sala dei banchetti della rocca di Ravaldino ospitava quella sera una ristretta selezione dei nobili della città e Ferrandino sembrava gradire particolarmente lo spirito di festa che si era subito instaurato, alimentato soprattutto dalla sua stessa capacità di animare quel genere di occasioni.

Fin da subito, infatti, il napoletano aveva invitato i musici a suonare canzoni allegre e aveva condiviso coi commensali più vicini tutte le battute più salaci di cui era capace risultando, in fretta, l'ospite più frizzante che fosse passato da Forlì negli ultimi anni.

Anche Ottaviano, che normalmente assisteva ai banchetti con animo cupo e la fronte aggrottata per il malumore, venne visto ridere come il ragazzino che era alle facezie del Duca di Calabria.

“Questa cacciagione è ottima.” notò Ferrandino, prendendo allegramente un altro pezzo di carne dal vassoio: “Ho sentito dire che siete voi stessa a provvedere a rifornire le cucine di selvaggina. È vero?”

Caterina, che sedeva al suo fianco, aveva già finito il primo pezzo di capriolo: “In effetti gran parte della cacciagione che viene cucinata alla rocca è frutto delle mie battute di caccia. Ma non mi prendo tutto il merito – si affrettò a specificare la donna – visto che esco spesso assieme ai miei cacciatori.”

“A voi piace la selvaggina uccisa dalla Contessa?” fece Ferrandino, sporgendosi un po' sulla tavola per poter guardare Giacomo, seduto dall'altro lato di Caterina, al posto che, normalmente, sarebbe spettato a Ottaviano Riario, il legittimo Conte.

“Mi pare ovvio.” rispose il Governatore Generale, seccamente.

Ferrandino fece spalancò un po' gli occhi, fingendosi sorpreso per la freddezza del giovane Feo, ma si distrasse subito, colpito dal fatto che la Contessa si stava servendo una seconda generosa porzione di carne.

“Mi piacciono le donne di appetito.” le disse: “Tanto quanto quelle che sanno usare una spada.”

Caterina si morse il labbro e cercò di non raccogliere nemmeno quelle allusioni, ma Giacomo aveva sentito tutto e fu lì lì per farsi sentire e rimettere al suo posto l'insolente Duca di Calabria.

Ferrandino, però, come aveva già avuto modo di dimostrare, aveva difficoltà a mantenere l'attenzione fissa sulla stessa cosa per troppo tempo ed era già passato oltre, mettendosi a vociare assieme a Luffo Numai, che sedeva al suo fianco, e che sembrava particolarmente propenso ad ascoltare le storielle colorite del napoletano.

Caterina non poté nemmeno tirarsi indietro quando Ferrandino le chiese l'onore di un ballo. Aveva provato a scusarsi, dicendo che non conosceva bene i ritmi sfrenati della musica napoletana, ma il Duca di Calabria non aveva voluto sentire ragioni e le aveva promesso che avrebbe guidato ogni suo passo.

In molti si erano già lanciati nelle danze, compresa Bianca, la figlia di Caterina, che stava saltellando assieme a uno dei giovani Marcobelli e sembrava divertirsi come una pazza.

I musici di Forlì stavano dando il meglio di loro fin dalla prima sinfonia, ma superarono se stessi quando Ferrandino chiese una ballata in particolare, il cui ritmo era decisamente il più movimentato che Caterina avesse mai sentito.

La folla esplose subito di gioia a quella sinfonia e la Contessa si lasciò guidare dal suo ospite, così come da accordi.

Vorticavano e saltavano e per qualche istante la Contessa si dimenticò di tutto e si divertì di tutto cuore, lasciandosi sospingere solo dalla musica e dalle braccia forti e sicure di Ferrandino.

Anche volendo, con tutta quella confusione e con tutto lo sforzo necessario per tenere il ritmo, non sarebbero riusciti a scambiarsi nemmeno una parola, quindi tanto valeva rimandare i discorsi privati al ballo successivo.

Giacomo, intanto, li guardava dal tavolo d'onore, torvo e silenzioso. Non si accorse neppure che Ottaviano si era atteggiato nella sua stessa identica maniera. Luffo Numai, che stava vicino a entrambi, fu l'unico a notare quel parallelismo e tano gli bastò per avvertire un pizzicore sinistro sulla nuca.

Mentre la musica stava per terminare, Ferrandino sollevò di peso Caterina tenendola per le ascelle e in molti lo imitarono, facendo fare una piroetta a mezz'aria alle loro dame.

Vedere la Contessa ridere tanto forte da avere quasi le lacrime agli occhi e ricadere nella stretta del napoletano che le stava dicendo qualcosa con la sua faccia da schiaffi accesa dalla frenesia del ballo fu troppo per Giacomo. Senza dire nulla a nessuno, il Governatore Generale spostò con sdegno il piatto d'argento che gli stava davanti, si alzò trascinando la sedia e raggiunse a grandi falcate la porta della sala.

Ottaviano lo seguì con lo sguardo finché non lo vide uscire. Un ghigno gli increspò le labbra, mentre gongolava tra sé. Benché egli stesso fosse ingelosito e infastidito dal modo impudente con cui sua madre la Contessa stava danzando con il Duca di Calabria, tutto ciò che arrecava noia o, ancor meglio, dolore allo stalliere era per lui una manna dal cielo.

Numai, che dalla sua postazione vedeva tutto, come un buon Consigliere dovrebbe saper fare, indirizzò al giovane Conte un'occhiataccia che Ottaviano incassò senza osare aprir bocca, ma oltre a quello Luffo non poté fare altro.

Ettore Ercolani, che stava bevendo appoggiato al muro, distolse un momento l'attenzione dai ballerini giusto in tempo per vedere il Governatore Generale che lasciava la sala. Diede di gomito a Filippo e Giovanni Delle Selle, che stavano accanto a lui uno per parte e quando i due capirono dove guardare, i tre uomini si scambiarono qualche sguardo carico di significati.

“Meglio così – disse Filippo Delle Selle, sovrastando con la sua voce grossa la musica – che se ne vada a dormire, prima che gli salti in mente di prendere a schiaffi in pubblico anche la Contessa.”

Ercolani alzò il calice, dandogli ragione e commentò, amaro: “Speriamo che non si azzardi a farlo nemmeno in privato.”

Le insinuazioni che il Conte Ottaviano aveva fatto qualche giorno addietro in presenza dei Delle Selle aleggiava sui tre Consiglieri. I loro occhi si puntarono sulla Contessa che stava danzando assieme al figlio di re Alfonso di Napoli e chi più chi meno si trovò a pensare che Ferrandino d'Aragona sarebbe stato un partito decisamente migliore per una donna come lei. Almeno, da vedersi. E probabilmente era proprio quel pensiero ad aver colpito il Governatore Generale spingendolo a lasciare la sala del banchetto.

Giovanni Delle Selle guardò i due mesto e concluse, ponendo fine al discorso, almeno per quella sera: “Se solo venissi a saperlo, il Governatore si ritroverebbe un coltello nel petto prima di riuscire ad aprire quella sua boccaccia...”

Pur mantenendo l'allegria tipica delle musiche napoletane, i musici si dedicarono a qualcosa di meno impegnativo e finalmente Caterina tornò a respirare regolarmente.

“Avete pensato a quello che vi ho detto oggi?” domandò Ferrandino, parlandole all'orecchio, mentre si confondevano in mezzo agli altri ballerini.

“Sì, ma vi ho detto che mi serve ancora del tempo per decidere. Non mi convince la vostra proposta.” rispose Caterina.

“E avete pensato anche alla parte che non riguarda la guerra?” fece il partenopeo, sollevando l'angolo delle labbra, mentre i capelli biondo rossicci ondeggiavano attorno al suo viso.

La Contessa si finse molto offesa e non parlò più fino alla musica successiva. Quando Ferrandino, però, notò che la donna non accennava a voler interrompere la danza o cambiare cavaliere, si fece più ardito.

“So che siete impegnata, che non siete libera, ma...” disse, con cautela.

Caterina avvertì che la stretta dell'uomo si era fatta appena più salda, mentre la sua voce tradiva una vaga incertezza. Le stava dicendo che sapeva che lei era sposata e di certo sapeva anche con chi. E allora perché non stava usando quell'informazione così pericolosa e preziosa per intimidirla?

“Solo una notte, non chiedo di più.” concluse Ferrandino, puntando gli occhi acuti in quelli distanti e imperscrutabili di Caterina.

La Contessa soffiò: “Siete mio cugino. Mio padre e vostra madre erano fratelli.”

Il Duca di Calabria represse una risata: “Se è solo quello il problema, allora è cosa fatta. Anche mia sorella Isabella e vostro fratello Gian Galeazzo sono cugini eppure sono addirittura sposati con figli.” poi il tono di Ferrandino si fece cupo: “Certo, se però la vostra mano è già impegnata con qualcuno e voi ci tenete a essere fedele a un contratto...”

La donna assecondò i passi del Duca di Calabria, e appena la musica si fece un po' più bassa, sospirò e concluse: “Non sono libera, avete ragione. È il mio cuore ha essere impegnato e dunque vi dico di no.”

Ferrandino strinse i denti, con disappunto e quando i musici si presero gli applausi alla fine della ballata, lasciò andare la Contessa e sussurrò, tanto flebilmente da mettere in difficoltà anche Caterina, che gli stava vicinissima: “Per me si è fatto tardi, mi ritiro nelle stanze che mi avete concesso per questa notte. Domattina aspetto la vostra risposta formale per quanto riguarda le proposte di alleanza di mio padre.” e con quelle parole, dopo un breve inchino, il giovane Ferrante, re della festa, uscì mestamente dalla sala del banchetto.

La Contessa sperò di non aver commesso un passo falso, ma non avrebbe potuto fare altrimenti.

Cercò con lo sguardo Giacomo, ma non lo trovò da nessuna parte. Andò al tavolo di rappresentanza e chiese a Luffo Numai se sapesse dove trovarlo. Il Consigliere le disse che era uscito da qualche tempo, ma la pregò di restare al banchetto almeno fino a quando gli ospiti maggiori, come gli Orcioli o i Marcobelli, se ne fossero andati.

“Prima il Governatore, poi il Duca... Se anche voi spariste all'improvviso – le suggerì contrariato Numai – chissà cosa penserebbero, tutte queste serpi in seno.”

E così Caterina, suo malgrado, rimase fino a tardi a festeggiare assieme ai suoi ospiti.

Quando arrivò al Paradiso era notte fonda e Giacomo era già a letto, coperto dal lenzuolo. Anche se la camera era immersa nel buio quasi totale, non ci voleva un genio per capire che stava solo facendo finta di dormire, ma Caterina aveva troppa paura di andare incontro a un litigio, così si comportò come se davvero lo credesse assopito. Si svestì, facendo scivolare in terra il suo abito, si sciolse i capelli e si coricò al suo fianco cercando di far piano.

Non riusciva però a dormire e dal respiro sapeva che nemmeno Giacomo riusciva a prendere sonno, così, sperando di non far danno, disse, piano: “Tu sei mio marito, Giacomo, non sei solo un mio amante. Non ti tradirei con nessuno, per nessun motivo, nemmeno per il bene del mio Stato.”

Restando in silenzio, Giacomo, che le dava le spalle, si girò verso di lei e la strinse a sé con lentezza. Non era un abbraccio di desiderio, ma di rassicurazione. Caterina gli accarezzò lentamente la testa e per un fugace istante fu certa che egli stesse piangendo.

Preferì non indagare. Improvvisamente si sentiva stanca e il calore di suo marito la stava traghettando verso il sonno.

Quando la sentì scivolare nel mondo dei sogni, Giacomo inspirò a fondo il suo profumo e cercando di calmarsi, affondò il viso nei suoi capelli e, cullato dal suo respiro regolare e tranquillo, si addormentò pure lui.

 

Ferrandino si presentò all'incontro con la Contessa e il Governatore Generale indossando già gli abiti da viaggio, come a sottolineare che la sua visita sarebbe durata ancora lo stretto necessario e nulla di più.

“Dunque, avete finalmente raggiunto una delibera?” domandò il Duca di Calabria, una mano sul fianco, il leggero mantello bordato di seta rossa drappeggiato sulla spalla.

Caterina non aveva nemmeno fatto servire da bere, per dimostrare che anche lei desiderava chiudere il più in fretta possibile quell'incontro.

Giacomo, che per l'occasione aveva indossato uno dei suoi abiti migliori, con tanto di spada al fianco, teneva una mano sull'elsa e l'altra lungo il fianco. I suoi occhi saettavano dalla moglie al napoletano e ogni fibra del suo corpo pregava affinché Caterina avesse deciso di accettare definitivamente un accordo con Napoli.

Né la sera prima, né quella mattina Giacomo aveva trovato le parole per indurla a dire di sì. Ogni volta che si risolveva a parlarle, gli ritornavano alla mente le immagini di lei che ballava assieme al prestante e nobile Duca di Calabria e allora doveva mordersi la lingua o la sua gelosia lo avrebbe indotto a invogliarla a rifiutare, solo per sapere che la sua donna non avrebbe mai più avuto a che fare con Ferrandino d'Aragona.

Mentre raggiungeva la saletta scelta per quell'incontro, Giacomo aveva incrociato uno degli uomini che avevano scortato il Duca di Calabria a Forlì. Questi l'aveva guardato con fare insinuante, per fargli capire che sapeva tutto sull'accordo che lui aveva malauguratamente stretto qualche tempo prima con Napoli.

Il Governatore Generale si allentò appena il colletto del vestito, mentre risentiva nella sua testa il soldato napoletano sussurrargli al suo passaggio: “Sta tutto a voi, messere.”

Caterina, che stava ascoltando le parole di rito di Ferrandino, che ringraziava per l'ospitalità e per la cena della sera prima, vide con la coda dell'occhio il gesto del marito, ma non seppe come interpretarlo. Forse era solo teso perché non sapeva di preciso come lei avrebbe gestito quella faccenda, oppure stava tentando di tenere a freno la gelosia e la spiccata antipatia che pareva nutrire per il loro ospite.

Quale che fosse la ragione, la Contessa decise di ignorarla, per il momento, e tornò a Ferrandino.

“Dunque, Napoli, come sapete chiede foraggiamento, passaggio e un'alleanza esclusiva.” disse il Duca di Calabria, sulle cui labbra mancava il sorriso spavaldo del giorno prima.

“Io ho un'altra proposta da fare.” disse Caterina: “Ovvero che i vostri soldati non soggiornino nelle mie terre, non mangino il mio cibo e non arrechino disturbo ai miei cittadini.”

Ferrandino sollevò un sopracciglio e allargò un braccio, con disappunto: “Non mi paiono i termini di un accordo.”

“In cambio della vostra dichiarazione di non attaccarmi, accetterei volentieri di lasciare il passaggio per la via Emilia al vostro esercito, ma nulla di più.” riprese la Contessa, autoritaria.

Giacomo si sentì mancare. Era certo che una proposta del genere non sarebbe mai stata sufficiente per i napoletani. Caterina stava firmando la loro condanna a morte.

Ferrandino schiuse le labbra, gonfiando il petto e accigliandosi, pronto a recriminare e far valere la sua posizione, ma Giacomo lo anticipò, parlando in fretta, ma con un tono che gli dava una certa autorevolezza: “Tuttavia, se voi mandaste prontamente le vostre truppe in nostra difesa, nel caso in cui i francesi dovessero attaccarci, in qualunque modo e in uno punto qualsiasi del nostro Stato, allora abbandoneremo definitivamente la nostra neutralità e accetteremo in pieno la vostra prima proposta.”

Ferrandino era rimasto senza parole e una rapidissima occhiata alla Contessa gli diede la conferma che pure lei era stata colta alla sprovvista.

In ogni caso, quello era mille volte meglio di ciò che si aspettava di poter strappare alla Tigre di Forlì, perciò il Duca di Calabria esclamò all'istante: “E sia. A me sta bene! Contessa, avanti, chiamate il vostro cancelliere, firmiamo un accordo subito!”

Caterina non riusciva a credere a quello che suo marito aveva detto e alla piega che aveva preso quell'incontro.

Giacomo agì prima di pensare e schizzò fuori dalla saletta per andare a chiamare Cardella, il cancelliere di sua moglie. Voleva sfruttare l'occasione di chiudere in fretta il contratto, prima di dare il tempo a Caterina di riprendersi e contraddirlo apertamente.

“Il vostro Governatore Generale delle rocche e delle truppe – sottolineò Ferrandino, ritrovando il sorriso – ha avuto un'idea grandiosa. Perché immagino sia una sua idea.”

La Contessa, immobile e incapace di reagire in modo appropriato, si limitò ad annuire e confermare a voce bassa: “Infatti...”

Cardella redasse i documenti necessari sotto dettatura combinata di Giacomo Feo e Ferrandino d'Aragona e solo quando venne il momento di firmare i due rivolsero di nuovo la loro attenzione alla Contessa.

“Qualcosa che non va?” domandò il napoletano, porgendo la penna a Caterina.

La donna scosse il capo. Avrebbe voluto avere la forza di opporsi, fintanto che poteva, a quel contratto capestro che l'avrebbe prima o poi costretta a mandare sul lastrico e portare alla fame i suoi sudditi per sostentare l'esercito di Alfonso d'Aragona. Mentre intingeva la punta della piuma nell'inchiostro, però, si rese conto di non averla.

Se avesse espresso la sua contrarietà pressoché totale a quel trattato, avrebbe dimostrato non solo che Giacomo non l'aveva consultata prima di esporre quelle condizioni, ma anche che il Governatore Generale delle rocche e delle truppe non valeva assolutamente nulla ed era in disaccordo con lei.

In quel momento più che mai agli occhi del mondo il governo di Forlì doveva sembrare unito e volto allo stesso medesimo fine.

Ferrandino controllò che la Contessa avesse firmato nel modo corretto e poi appose il suo nome ai documenti con tanto di svolazzi.

Dopo aver lasciato del tempo all'inchiostro per asciugare, il Duca di Calabria prese la sua copia e la infilò nella tasca interna del suo giubbetto leggero. Ringraziò il Governatore e la Contessa e assicurò che a breve avrebbero ricevuto anche le congratulazioni da parte del re, che sarebbe stato di certo molto compiaciuto per quel patto.

“Ah – soggiunse Ferrandino, gli occhi pungenti fissi in quelli di Caterina, che stava ancora cercando di digerire quel che era accaduto – non sono affari miei, s'intenda, ma volevo dirvi che ieri sera al banchetto ho visto vostro figlio, il Conte Ottaviano e mi è parso molto teso, irrequieto, diciamo.”

La Contessa pensò subito che Ottaviano avesse potuto risultare troppo aspro con Ferrandino d'Aragona, magari con qualche frase maleducata o qualche sgarbo mentre lei era distratta, ma quando il partenopeo riprese il suo discorso le fu chiaro che non si trattava di nulla del genere.

“Forse dovreste trovargli una moglie.” fece il Duca di Calabria.

Quando vide che quell'affermazione non aveva suscitato il minimo interesse in Caterina, passò a stuzzicare Giacomo: “O ancora meglio, voi, Governatore, dovreste fargli da guida e portarlo con voi in qualche postribolo, una di queste sere.”

“Come vi permettete?!” scattò Caterina, facendo mezzo passo in avanti.

Ferrandino sorrise pacato, ben felice di essere riuscito a riaccendere gli animi. Il rifiuto ricevuto la sera prima gli bruciava ancora troppo per lasciare la corte di Forlì senza, quanto meno, irritare un po' la donna che lo aveva accantonato con tanta facilità.

“Ebbene? Che c'è?” domandò Ferrandino: “Ha quindici anni, avete detto no? È tempo che viva, che impari a conoscere le cose belle della vita oltre che le brutte. E poi proprio non vedo che ci sia di male a frequentare un lupanare. Si dà lavoro a povere donne che altrimenti non saprebbero come tirare avanti...”

“Da come ne parlate, ne sembrate un vero esperto.” controbatté la Contessa, nella vana speranza di pungerlo nel vivo.

In tutta risposta, Ferrandino rise in modo gutturale: “No, no... Io non pago mai per l'amore, mi spiace.” con disinvoltura afferrò un angolo del mantello di Giacomo Feo, passandoselo vistosamente tra i polpastrelli e proseguì: “Non compro la compagnia con bei vestiti e titoli altisonanti, io.” lasciò andare la stoffa, ignorando il modo in cui il Governatore si era ritratto a quel gesto, e concluse, appena sottotono: “Sono le donne a cercare me, non il contrario.”

“Come dite voi.” disse la Contessa, indicandogli la porta con un cenno del capo: “Tornate da vostro padre e dategli i vostri preziosi documenti. Ora sta a voi rispettare la prima parte dell'accordo.”

Ferrandino fece una stentata riverenza alla Contessa, si rimise dritto, scostandosi i capelli rossicci dalla fronte con una mossa stizzita e poi salutò anche il Governatore Generale con uno sguardo imperscrutabile che Giacomo non seppe come interpretare.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 209
*** Ipsam se fraudem, etiamsi initio cautior fuerit ***


 

 

Caterina decise all'istante che non sarebbe uscita dalla rocca per accompagnare la ripartenza del drappello napoletano e, appena rimase sola con il marito, gli si rivolse parlandogli a voce bassa, ma implacabile: “Bene, Giacomo, complimenti. Ora riunisci il Consiglio e va a dire ai nobili di Forlì che quando i napoletani si stanzieranno nelle nostre terre, i nostri cittadini moriranno di fame per foraggiare i nostri alleati.”

Giacomo, che per tutto il tempo non aveva pensato ad altro se non a far firmare alla moglie il trattato e salvarla così dalla minaccia di morte dei napoletani di cui lei era all'oscuro, si rese conto solo in quell'istante di aver commesso l'ennesimo imperdonabile errore.

“Ma...” fece il giovane, allentandosi sempre di più il colletto e cercando con mano tremante l'elsa della spada, sperando che sentire il freddo ferro sotto le sue dita gli avrebbe dato più sicurezza: “Magari... Insomma, magari i francesi non ci attaccheranno mai e a quel punto... Non dovremo mai... Insomma...”

Gli occhi verdi di Caterina e la linea severa assunta dalle sue labbra erano pregne di disgusto e incredulità: “Ma che stai dicendo? Certo che i francesi attaccheranno. Ci sarà la guerra e ne usciremo distrutti. Siamo uno Stato troppo piccolo: a queste condizioni sarà una tragedia.”

Giacomo boccheggiò un momento, alla ricerca disperata di una parola che potesse scagionarlo, ma la moglie non gliene diede la possibilità: “Sparisci. Vai a organizzare un consiglio, di' loro ogni cosa e spera che non ti facciano a pezzi.”

Mentre Caterina raggiungeva la porta, Giacomo, che più d'ogni altra cosa avrebbe voluto domandarle dove stesse andando, riuscì solo a gridare: “Non ti ho chiesto di fare la guerra per me!”

“È esattamente quello che hai fatto!” ringhiò Caterina di rimando, già oltre l'uscio.

 

La Contessa andò a passo di marcia alle stalle. Abbaiò contro uno degli stallieri affinché le sellasse in fretta un cavallo veloce e, nell'attesa, passò dall'armeria dove prese una spada a caso e quando tornò alle scuderie trovò uno stallone scuro che l'aspettava.

Montò in sella e partì come una furia. Uscì dalla rocca senza dire a nessuno dove era diretta, perché nemmeno lei avrebbe saputo rispondere. Intravide, nel passare sul ponte, il drappello napoletano e la su rabbia si fece ancora più viscerale.

Cavalcò per oltre due ore a spron battuto, nei boschi, fino a portare il suo stallone allo sfinimento.

Solo quando si accorse di quanto la bestia fosse sudata e in affanno si decise a fermarsi. Non riusciva nemmeno a orientarsi, ma confidava nell'istinto del cavallo, che avrebbe ritrovato la strada di casa con sicurezza, quando sarebbe stato il momento.

Lo legò a una pianta, all'ombra, in un punto riparato. Il sole di luglio la colpì in pieno, quando prese a camminare con la spada tra le mani in una zona in cui la vegetazione era un po' più rada.

Si sentiva bruciare di rabbia per quello che aveva accettato e per il modo subdolo e scorretto con cui Giacomo l'aveva indotta a cedere alla proposta napoletana. E una delle cose che più la facevano infuriare era l'accorgersi di non essere in grado di punirlo.

Iraconda e furente, si piazzò dinnanzi a un tronco particolarmente robusto e cominciò a colpirlo con il taglio della spada. Mentre le schegge di legno si alzavano in aria come schizzi di sangue, Caterina immaginò che al posto dell'albero ci fosse il suo primo marito, Girolamo, e poi suo padre Galeazzo Maria, poi il cancelliere Cicco Simonetta, poi suo zio Ludovico, i fratelli Orsi, suo figlio Ottaviano, Monsignor Savelli, l'ambasciatore Sfrondati, Ferrandino d'Aragona e tutti quanti, uno dopo l'altro.

Solo quando il tronco prese le sembianze di Giacomo, Caterina riuscì a fermarsi. Non sarebbe riuscita a fargli del male nemmeno con il pensiero.

Senza più forze, si accasciò contro il tronco ormai rovinato e gettò la spada di lato. Seduta sui trucioli che lei stessa aveva creato, si prese la testa tra le mani e cominciò a pensare a un modo per sopravvivere ai mesi che l'aspettavano.

 

“Per favore! Fate silenzio!” la voce anziana, ma ancora sicura di Luffo Numai nulla poteva contro la confusione che si era subito creata in Consiglio.

Giacomo presiedeva la riunione, stando sullo scranno che di solito spettava a sua moglie e già quella cosa aveva surriscaldato gli animi. Quando poi aveva annunciato che Forlì era scesa a patti con Napoli, erano cominciate le prime recriminazioni. Quando aveva fatto leggere da Numai i termini precisi dell'accordo, poi, era esplosa la rivoluzione.

Giovanni Delle Selle, alzando ambo i pugni al cielo, stava gridando al tradimento. Ettore Ercolani chiamava alla catastrofe. Alberigo Denti e Bartolomeo Codiferro faceva a gara a chi urlava con più vigore e tutti gli altri non erano da meno.

Quando, dopo un lasso di tempo difficile da calcolare, finalmente i Consiglieri cominciarono a essere stanchi di dar fiato alla bocca, Giorgio Castellini impose la propria voce su tutti chiedendo al Governatore Generale: “E perché mai la Contessa non è qui a prendersi la responsabilità di questa scelta scellerata?!”

Giacomo, pallido e sudato, stava contorcendo le mani l'una nell'altra. I suoi occhi persi incrociarono quelli di Luffo Numai, che lo accusava silenziosamente. Ormai il peggio era stato fatto, ma c'era una cosa che il Governatore poteva fare per sua moglie. E così la fece.

Si alzò in piedi, in un silenzio irreale che si era creato in seguito alla domanda di Castellini. Si puntellò con le mani al tavolone e cercò dentro di sé il coraggio necessario. Aveva come l'impressione di essere intento a annodarsi da solo la corda con cui l'avrebbero impiccato.

Tuttavia, dopo un'esitazione di qualche secondo, disse: “La Contessa ha mandato me in Consiglio, perché sono io che ho curato questo accordo e io il responsabile di queste decisioni.”

Come previsto seguì una pioggia di insulti, di critiche e di mezze minacce, ma Giacomo si accorse con grande sollievo che tutte quelle male parole gli scivolavano addosso.

Mentre si consumava quell'ennesima dimostrazione di insofferenza da parte dei nobili forlivesi verso le scelte fatte dal Governatore Generale Feo, Francesco Oliva, che aveva assistito fin dall'inizio standosene vicino alla porta, uscì senza dare nell'occhio.

Ormai la sua fedeltà era rivolta alla Contessa Sforza Riario, che l'aveva accolto alla sua corte quando Ludovico Sforza lo aveva liquidato senza tante cerimonie. Dunque, che poteva fare per rendersi utile in una simile situazione? Il suo primo pensiero fu quello di rispolverare certe sue amicizie milanesi. Se c'era una cosa, infatti, che un ex ambasciatore poteva fare, era mettersi a cercare informazioni riservate sul nemico.

Quando Luffo Numai riuscì finalmente a riportare la ragione nella sala, Giacomo riprese la parola e interrogò i presenti sui provvedimenti da prendere per prepararsi a un eventuale attacco francese e al foraggiamento dei napoletani.

“Ma i ricavati del Giubileo straordinario...” disse a un certo punto Giacomo, quando Giovanni Delle Selle gli ricordò la povertà delle campagne di Forlì e delle terre vicine e Imola.

“Siete un illuso, se pensate che con le elemosine si possa finanziare una guerra.” ribatté con sdegno Ettore Ercolani: “I soldi raccolti bastano a mala pena per finire il nuovo convento, senza contare che con i venti di guerra che si stanno alzando, i pellegrini sono sempre meno e ripartono sempre più in fretta, spesso lasciando solo pochi spiccioli nelle nostre casse.”

“Però, almeno, nel frattempo i muratori e i manovali che lavorano al convento sono ben retribuiti...” tentò Giacomo, che cominciava a rendersi conto dell'azzardo che aveva fatto inducendo la moglie a firmare l'accordo con Ferrandino d'Aragona.

“Presto la gente non se ne farà nulla dei soldi.” fece Alberigo Denti, sporgendo in fuori il mento a punta e guardando gli altri Consiglieri uno a uno come se volesse convincerli in via definitiva della sua tesi.

“Perché?” domandò Giacomo, sentendo la terra tremare sotto i suoi piedi.

Denti si voltò allora verso di lui, lo sguardo torvo e la mascella contratta: “Come perché?” chiese, apparentemente sconcertato: “Siete stupido o cosa?”

Ci fu un breve moto di solidarietà da parte di molti Consiglieri e solo Luffo Numai provò ad andare in soccorso di Giacomo, richiamando Denti con un debole: “Non mancate di rispetto al Governatore Generale!”

Tuttavia lo stesso Giacomo lo invogliò a continuare e così il Consigliere spiegò: “Se tutto il cibo, che già non è molto, parliamoci chiaro, andrà ai napoletani, che se ne faranno i forlivesi dei soldi, se non ci sarà più né pane, né grano, né carne, né altro da comprare?!”

Quell'invettiva riaccese il caos in Consiglio e Giacomo ne uscì solo quando era ormai scesa la sera, riaggiornando la riunione al giorno seguente.

Troppo teso per mangiare, il Governatore andò subito al Paradiso, dove trovò la moglie, che lo aspettava seduta alla scrivania.

I due si guardarono e per quanto avessero entrambi moltissime cose da dirsi, nessuno dei due riuscì ad aprir bocca.

Fu la Contessa la prima a prendere l'iniziativa, alzandosi e avvicinandosi a Giacomo con intenzioni molto chiare. Il Governatore si lasciò trascinare dalla moglie in quello che era solo un modo per scaricare la rabbia e la tensioni accumulati quel giorno.

“Andrà tutto bene.” sussurrò Giacomo, quando si trovarono abbracciati e sfiniti nel loro letto.

Caterina si strinse appena di più al marito e bisbigliò, scuotendo leggermente il capo: “No, non andrà tutto bene.”

 

L'agosto in campagna era arido e rovente. Il clima secco di cui si godeva in quei giorni, per quanto le temperature fossero quasi insopportabili, erano un toccasana per le articolazioni doloranti di Giovanni Medici.

Approfittando di quel clima a lui favorevole, stava affilando la spada all'ombra del porticato, quando suo fratello gli passò accanto e gli fece segno di seguirlo.

Passarono accanto al laboratorio di ceramiche che Lorenzo aveva fatto trasferire proprio in quelle settimane lì a Cafaggiolo, trasformando quella che era stata per anni la residenza estiva del Magnifico in un laboratorio, e Giovanni per un breve istante invidiò i ceramisti. Il loro ea un lavoro a volte faticoso e che a lungo andare rovinava le mani, ma almeno non dovevano affrontare il suo stesso dilemma. Quello che lui e suo fratello volevano fare era alzare le spade contro i loro stessi parenti, contro la loro stessa città, per strappare a un loro cugino il potere che forse non dovevano nemmeno desiderare.

“Novità?” chiese alla fine Giovanni, quando lui e Lorenzo furono finalmente tra le mura domestiche, in presenza di Semiramide e di alcuni uomini di fiducia a cui era stato affidato il compito delicatissimo e cruciale di reclutare con discrezioni soldati e cittadini pronti a ribellarsi a Piero il Fatuo.

“Savonarola ha ottenuto il distacco dalla congregazione lombarda anche dei conventi domenicani di San Gimignano, Fiesole, Prato e Pisa.” spiegò Lorenzo, il viso imperlato di sudore tanto per il caldo quanto per l'agitazione del momento: “Ha creato una congregazione toscana di domenicani e ne è diventato il Vicario Generale.”

Semiramide si lasciò scappare un'esclamazione di sorpresa, mentre Giovanni non trovò commenti particolari da fare.

“Con questa mossa, Savonarola sta diventando l'uomo più potente della Toscana.” concluse Lorenzo, gli occhi bassi.

“Per noi è una bella notizia, no? Toglie potere a Piero.” disse Semiramide, guardando il marito con un'ansia che ormai non la lasciava nemmeno nel sonno.

Lorenzo si grattò un attimo il mento sfuggente, poi ammise: “In effetti per il momento per noi è una cosa buona, ma quando sarà il momento, il potere smisurato di Savonarola sarà un problema.”

“Quando sarà il momento ci penseremo.” disse uno degli uomini presenti, seguito subito da altri che rassicurarono i fratelli Medici quel tanto che bastava.

“Dobbiamo essere pronti – fece Giovanni, rigirandosi l'elsa della spada che ancora portava con sé tra le mani – dopo questa, una mossa falsa di Piero è inevitabile.”

Lorenzo annuì con forza, diede una rapida pacca sulla spalla al fratello e poi congedò tutti, ricordando loro i rispettivi compiti.

Giovanni fu l'ultimo a lasciare la saletta delle armi, appena dopo Semiramide che, mesta, si era avviata verso l'interno della casa, probabilmente per tornare dai figli.

Il mondo sembrava impazzito. Dall'altra parte del vasto mare avevano scoperto una terra nuovo e inesplorata e Spagna e Portogallo se la stavano spartendo senza remore di alcun tipo. La Francia voleva far sua l'Italia intera e Dio solo sapeva cosa stava ancora accadendo a est, laddove gli Ottomani alimentavano un conflitto dopo l'altro.

Giovanni lasciò la spada mezza affilata su uno dei tavoloni della sala delle armi e uscì, deciso a farsi una cavalcata in mezzo al verde. Quella sera, forse, avrebbe cercato la compagnia di qualche donna del popolo, come faceva ogni tanto, e il giorno dopo avrebbe ripreso le sue consuetudini.

Tutti quanti, secondo lui, avevano un loro preciso ruolo nel mondo e il suo era quello di seguire il fratello maggiore e ridare lustro al nome dei Medici.

Mentre, quel pomeriggio, cavalcava sotto al sole dell'agosto e mentre, quella sera, si abbandonava nell'abbraccio di una giovane barberinese che non aveva mai conosciuto prima, Giovanni si sforzò di non pensare a quello che sarebbe accaduto il giorno seguente e ci riuscì meglio del previsto.

 

Isabella d'Aragona e Gian Galeazzo Sforza, i Duchi di Milano, erano nel parmense da poco meno di un mese e quelle terre e la lontananza da Pavia sembravano aver fatto miracoli.

Già dopo pochi giorni, il Duca aveva cominciato a migliorare sempre di più. I dolori lo avevano abbandonato poco per volta, fino a lasciarlo del tutto. Il suo umore si era fatto disteso, fino a essere allegro e spiritoso. Isabella stentava a riconoscerlo.

Gian Galeazzo aveva ricominciato a godere delle cavalcate in mezzo alla campagna, della compagnia della moglie e perfino dei momenti di pace passati all'ombra di qualche pianta mentre Isabella gli leggeva qualcosa o mentre i musici suonavano qualche melodia napoletana.

Quel netto miglioramento aveva aperto nella mente della Duchessa un dubbio. Si stava convincendo sempre di più che la malattia del marito non fosse tanto legata alla sua condotta di vita, visto che anche nel parmense beveva e mangiava come preferiva, ma piuttosto a qualche maleficio o a qualche altra diavoleria che il Moro riusciva a propinargli quando erano nelle sue vicinanze.

Una sera, Isabella prese il coraggio a quattro mani e, appena dopo cena, parlò apertamente al marito, con il quale, prima di quel momento, non aveva osato accennare nemmeno per sbaglio il Ducato, la guerra o qualsiasi altro argomento politico.

“Tuo zio Ludovico – gli disse, mentre sedevano nel salottino illuminato da qualche candela, cercando di catturare l'aria fresca della sera che entrava dalle finestre aperte – ha finalmente commesso un errore che potrebbe essergli fatale.”

Gian Galeazzo strinse le labbra, tentato di zittire la moglie. Non stava così bene da anni e non aveva alcuna voglia di angustiarsi la digestione con certi discorsi. Malgrado ciò, l'urgenza che avvertiva nella voce di Isabella lo zittì.

La donna riprese, rincuorata da quel silenzio: “Quando mio padre ha occupato Bari – a quelle parole Gian Galeazzo sgranò gli occhi, incredulo nel sentire che quella città, formalmente di Beatrice Este, era ora sotto il controllo diretto di Napoli – tuo zio ha fatto pressioni su Carlo di Francia, che ha subito dato l'ordine di scendere in Italia.”

“Carlo di Francia sta scendendo in Italia?” il Duca di Milano si puntellò sul divanetto, sconvolto.

Isabella annuì con gravità: “Le ultime notizie che sono riuscita ad avere sono queste. Dicono che arriverà nelle nostre terre prima della fine di agosto.”

Mentre Gian Galeazzo deglutiva rumorosamente, Isabella, che gli sedeva accanto, gli prese una mano tra le sue.

Con un tono che voleva suonare rassicurante, proseguì: “Però Ludovico ha commesso un errore che gli costerà il Ducato. Accanto a Carlo c'è il Duca Luigi d'Orléans e pare proprio che egli ha già avanzato in modo molto aggressivo delle pretese su Milano.”

“Come? E perché?” Gian Galeazzo scrutava il volto della moglie chiedendosi quando fossero accadute tutte quelle cose e come avesse fatto la sua Isabella a restare al corrente di ogni dettaglio per restando come lui isolata nel castello di Pavia.

Era evidente che sua moglie non era una donna comune.

“Perché i Visconti sono imparentati coi Valois per matrimonio e quindi secondo Luigi Milano, che non ha un erede chiaro, spetto alla corona di Francia.” fece Isabella, scegliendo accuratamente le parole.

Il Duca, avvilito, si morse il labbro: “Se invece io fossi stato all'altezza non avrebbe avanzato questa richiesta? È questo che intendi dire?”

Isabella alzò le spalle: “No, avrebbe trovato di certo un'altra scusa. Fatto resta che Ludovico si sta tirando in casa i nemici. È come il cavallo di Troia, Carlo VIII è Ulisse e tuo zio è Priamo.”

Gian Galeazzo si accigliò, ripensando a quando aveva studiato i poemi epici da ragazzino e a quanto li avesse trovati inutili. Era sorprendente scoprire che invece sua moglie li aveva fatti tanto propri da saperli sfruttare per leggere al meglio la situazione presente.

“Torniamo a casa, adesso che stai bene.” disse Isabella, sporgendosi appena verso di lui, le mani strette attorno alle sue: “Riprendiamoci Milano. Insieme. Riprendiamoci Francesco e diamo a tutti i nostri figli un futuro. Fermiamo Ludovico, adesso che è debole. È in mezzo a una tempesta e non se ne rende conto. Torniamo a Pavia, portiamo dalla nostra parte i nobili del Ducato e poi torniamo trionfanti a Milano. Mio padre ci darà l'appoggio militare per farlo e noi saremo suoi alleati contro Carlo di Francia e vinceremo questa guerra.”

“Tuo padre non vuole Milano per sé?” chiese Gian Galeazzo, quasi cercando un appiglio per evitare di dover mettere in atto quel piano rischioso.

“Sapendo che io sarei Duchessa e mio figlio il prossimo Duca, mio padre non annetterà mai Milano a Napoli, mi ama troppo per farlo.” assicurò Isabella, con forza.

“E tu faresti tutto questo assieme a me?” domandò Gian Galeazzo.

La moglie annuì, senza parlare. I suoi capelli rossi rilucevano alla luce delle candele e la sua pelle delicata sembrava brillare di luce propria e i suoi occhi parlavano per lei.

“Come puoi volermi ancora, dopo tutto quello che ti ho fatto?” la voce del Duca era appena un sussurro, ma Isabella si sentiva trionfante.

Sicura del fatto suo, la giovane donna disse: “Io ti perdono tutto. Ti perdono tutta la storia di Rozone, quella della figlia del tintore di Vigevano, tutto, tutto quanto, non voglio che ne parliamo più. Tu perdono ogni cosa. Ma ti prego, aiutami a riprenderci Milano.”

Gian Galeazzo chiuse per un istante gli occhi. I suoi lineamenti si contrassero in un'espressione combattuta.

Solo dopo un'attesa che stava per far vacillare Isabella, il Duca di Milano accettò: “Va bene, dunque. Riprendiamoci Milano.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 210
*** Fugit homo et secum trahit bellum suum quocumque iit ***


 

La corte dei Gonzaga sembrava una fucina in piena attività, in quell'agosto.

Isabella Este divideva le proprie attenzioni tra la figlia Eleonora, ancora di pochi mesi, e gli affari di Stato e in questo modo lasciava libero il marito Francesco di pensare solo alla guerra.

Quella divisione dei compiti, che voleva la Marchesa intenta a sciogliere le diatribe di governo, ad ascoltare le questue e a redigere le direttive economiche e sociali di Mantova mentre il marito si occupava del riarmo dei soldati e della discussione pressoché quotidiana della campagna che sarebbe cominciata a breve, permetteva al loro Stato di respirare.

Se Isabella poteva confrontarsi con una situazione che, per quanto esasperata dalle tensioni politiche, era a lei ben nota, Francesco stava passando ore molto più agitate.

I veneziani erano rimasti molto perplessi dal comportamento del Gonzaga e non si fidavano più di lui come un tempo. Quando l'uomo aveva espresso il desiderio di andare a visitare il suocero Ercole Este a Ferrara, immediatamente dalla Serenissima era arrivato l'ordine categorico di non partire.

Secondo i veneziani, infatti, Ercole era troppo filofrancese e apertamente filomilanese e questo cozzava con la loro linea di pensiero. Francesco era uno dei loro soldati più preziosi, dunque non volevano per nessuna ragione vederselo soffiare dai loro nemici più odiati.

Francesco non aveva digerito la cosa e aveva cercato un modo per riprendersi la propria autonomia o quanto meno per far spregio ai veneziani. Ne aveva parlato con Isabella, una sera, mentre entrambi controllavano la balia che metteva a dormire la piccola Eleonora e alla fine erano giunti alla medesima conclusione.

“Sanseverino sta cercando appoggi per scendere nel modenese – aveva detto Isabella, riprendendo una delle prime idee che avevano accennato all'inizio della serata – assecondiamolo.”

Giovan Francesco, figlio illustre di Roberto Sanseverino, stava in effetti incontrando più resistenze del previsto, mentre faceva avanzare la discesa dei suoi soldati milanesi verso Modena. Non opporsi, neppure blandamente, assecondando così gli Este che stavano dando man forte a Sanseverino, sarebbe stata una mossa sufficientemente spregiudicata da far ribollire i veneziani di rabbia, ma non abbastanza grave da indurli a una vendetta.

Il Marchese Gonzaga aveva così accolto le parole della moglie con un sorriso e già il giorno appresso aveva contattato Sanseverino e gli aveva accordato il suo appoggio.

 

Alfonso d'Aragona era rimasto molto sollevato, quando suo figlio Ferrandino era tornato alla sua corte con un trattato firmato dalla Contessa Sforza Riario. A dirla tutta, non era certo che il suo erede sarebbe riuscito a strappare una concessione simile alla Tigre di Forlì, e perciò la sua curiosità si era fatta improvvisamente difficile da tenere a freno.

In cuor suo, aveva sperato che la Sforza alla fine cedesse, se non altro per cercare di salvare il fratello dalle grinfie dello zio, ma dall'altro era più che sicuro che mai avrebbe sottoscritto un accordo tanto svantaggioso.

“E dunque com'è adesso questa Tigre di cui tutti sembrano avere paura?” domandò il re al figlio, mentre gli riaffioravano ricordi vaghi di parecchi anni addietro, quando era stato ospite di Girolamo Riario.

All'epoca la Contessa gli era parsa una donna molto fredda e molto provata da una vita insoddisfacente. Era rimasto molto colpito dall'amicizia che sembrava avere con Virginio Orsini, ma nulla di più. Gli sembrava solo una moglie annoiata e costretta a convivere con un uomo senza valore che disprezzava. Anche se aveva sentito molte cose su di lei, in quell'occasione non aveva avuto modo di saggiarne le qualità.

Ferrandino si era levato il cappello, e, agitandolo in aria con fare sprezzante, rispose: “Più che una Tigre, quella donna donna mi è parsa un gattino.”

Alfonso si accigliò, notando nel figlio una lieve riluttanza nel parlare. Non poteva esserne certo, ma se conosceva Ferrandino, quella era la sua reazione di fronte a una proposta amorosa respinta.

“E i suoi figli... Dei piccoli selvaggi.” proseguì il Duca di Calabria, sporgendo in fuori le labbra con disappunto: “Tali e quali a lei. E sembra che non sappia nemmeno di averli per casa. Ora capisco perché Dio non permette alle gatte di saper contare più di tre cuccioli per volta...”

A quelle parole Alfonso non aveva avuto più dubbi e aveva etichettato il resoconto di Ferrandino poco attendibile, almeno in merito al carattere e all'avvenenza della Contessa che, da quel che ricordava, era la sua dote più marcata.

“Va bene, figlio mio, lasciamo perdere – concluse Alfonso, che aveva di meglio a cui pensare – ora che abbiamo un accordo, è il momento di muoverci. A te il fronte e l'esercito. Non mi deludere.”

Ferrandino, mettendo a frutto la sua ferrea istruzione militare, drizzò la schiena e rispose al padre con tono marziale: “Non vi deluderò.”

 

Giacomo Feo non perdeva occasione per fermare nei corridoi questo o quell'ambasciatore dei Regno di Napoli per chiedere quale fosse stata la reazione di Alfonso d'Aragona al trattato che Ferrandino aveva fatto firmare alla Contessa.

Le prime volte, i diplomatici partenopei lo avevano blandito facendogli notare che era troppo presto per avere già una risposta, considerata la strada che separava le terre dei Riario da quelle degli Aragona, ma dopo qualche giorno, persero tutti quanti la pazienza e cominciarono a dare risposte sgarbate e irritanti.

“Il patto ormai è firmato!” esclamavano, per zittire il Governatore Generale, che si angosciava con mille domande superflue; oppure lo guardavano in tralice e buttavano lì: “Se avesse avuto da ridire, state certo che lo sapreste.”

Quando poi Giacomo avanzava qualche richiesta velata sul futuro di Ottaviano, cercando di capire se e quando i napoletani si sarebbero mossi per eliminarlo una volta per tutte, gli ambasciatori davano sempre la medesima risposta, come se fossero tutti segretamente d'accordo: “Tempo al tempo, Governatore, prima vediamo se la vostra signora rispetterà i patti che ha contratto con noi.”

Nel frattempo, Caterina aveva ordinato a tutti i suoi castellani e Governatori di far rispettare i suoi editti al meglio e aveva predisposto ogni cosa affinché qualunque attacco a Imola o Forlì potesse essere arginato, almeno fino all'arrivo degli alleati aragonesi.

Mentre ancora il piccolo Stato della Sforza si affannava in vista del grande pericolo che incombeva, Ferrandino d'Aragona partì da Napoli alla testa dell'esercito partenopeo.

Il 18 agosto le terre del cesenate vennero letteralmente invase dai Napoletani. Il Duca di Calabria si fermò a Cesena, occupando il palazzo dei Guerra, mentre le sue truppe occuparono le campagne, requisendo cibo e spazio, spingendosi fino al confine con lo Stato dei Conti Riario.

 

Giovan Francesco Sanseverino, che si era visto derubare con la forza della Contea di Cajazzo ad opera di Alfonso d'Aragona, era riuscito a scendere nel modenese con più agio del previsto.

Non solo gli Este, ma anche i Gonzaga gli avevano accordato grande libertà di movimento e gli avevano anche dato la possibilità di avvalersi del loro aiuto logistico, almeno fino al suo arrivo a Bologna.

Seguito dalla prima parte dell'esercito francese – in realtà per il momento composto solo da italiani, quasi tutti della zona del milanese – Sanseverino arrivò a Bologna il 23 agosto, in una giornata afosa e spenta. Portava con sé mille tra fanti e balestrieri e un ingente numero di cavalleggeri.

Non era certo di quella mossa strategica. Avrebbe preferito aspettare anche il grosso dell'esercito, prima di cominciare la discesa verso sud, ma gli ordini del Moro erano stati chiari e non andavano disattesi per nessun motivo.

Accanto a Giovan Francesco, alla guida dell'esercito c'era il fratello, Gasparo Sanseverino, detto Fracassa. Fu proprio lui a far pressioni al fratello, che avrebbe voluto aspettare qualche tempo nel bolognese, prima di riprendere il cammino.

“A Cotignola ci aspettano seicento lance, l'Aubigny e Don Giuliano che porta con sé tutta l'artiglieria – aveva detto Fracassa, dando di gomito al fratello – con tutto quel ferro, come puoi aver paura di qualche spada napoletana?”

E così erano ripartiti quasi subito verso Cotignola, dove si sarebbero riuniti con l'artiglieria e il resto della fanteria.

 

I Duchi di Milano erano tornati a Pavia da pochi giorni, ma le condizioni di Gian Galeazzo erano già ritornate critiche come quando erano partiti a fine luglio per le terre parmensi.

Isabella non riusciva a spiegarsi quell'improvviso peggioramento in altro modo, se non collegandolo alla presenza di Franceschino Beccaria, un coppiere scelto ai suoi tempi dal Moro, la cui presenza a Pavia non poteva essere messa in discussione per non far adirare i suoi familiari, che reggevano il feudo di Zerbolò e si erano sempre dimostrati fedeli a Gian Galeazzo e a suo padre prima di lui.

Lo stesso Duca aveva rifiutato categoricamente l'ipotesi di allontanare quel ragazzo, quando Isabella aveva provato ad avanzare la sua idea e così nel castello di Pavia, giorno dopo giorno, si sentivano i lamenti di Gian Galeazzo e le recriminazioni di sua moglie.

Da Milano, senza che nessuno avesse fatto richieste del genere, arrivarono medici di ogni specie, quasi una processione di esperti, che cercavano di dare un senso a quei sintomi improvvisamente recidivati. Nausea, vomito, dolori addominali, dissenteria, dolori e rigidità articolari, accessi febbrili.

Alcuni tra i dottori più illustri esistenti, Cristoforo da Soncino, Giovanni Matteo Ferrari da Grado e Ambrogio Grifi, si lanciarono in altisonanti diagnosi, ammettendo con una certa onestà intellettuale, di essere di certo in torto, ma non di sapere che altro immaginare.

Parlarono di indigestione, di malaria, di congestione e di altre malattie dalla più varia origine, ma quando uno dopo l'altro lasciarono il capezzale del Duca di Milano, tutto quello che poterono fare fu di stringere con fare paterno la spalla della povera Isabella e incitarla a essere forte.

Bona di Savoia assisteva impotente a quel via vai di medici e non riusciva a trovare un miglior consiglio da dare al figlio se non di stare a letto e riposare.

Gian Galeazzo allora la guardava, alzava appena un sopracciglio e rispondeva seccamente: “Come se potessi fare altrimenti...” e contorcendosi per un nuovo attacco di dolori, si rigirava di lato e non parlava più per qualche ora.

 

La notte profumava ancora d'estate. Settembre era appena cominciato e anche se portava con sé giornate cariche di tensione e impegni gravosi, la notte sembrava incantata.

Giacomo Feo non riusciva a dormire. Quella mattina era arrivata a Forlì la notizia ufficiale che voleva Carlo VIII in marcia verso l'Italia. Probabilmente, facendo due conti, il re di Francia era già in territorio italiano. Con i napoletani che premevano dal cesenate e i l'avanguardia francese che le spie volevano diretta verso Cotignola e Villafranca, non c'erano motivi per sentirsi in pace.

Eppure Giacomo quella notte si sentiva esattamente così.

Si era svegliato poco dopo essersi addormentato e si era subito accorto che non sarebbe riuscito a riprendere sonno.

Quella coda d'estate era quasi fatata. Il cielo era limpido e anche stando al chiuso la luce della luna era tanto forte da illuminare un po' l'ambiente.

Giacomo si era alzato dal letto con movimenti discreti, per non svegliare la moglie e aveva infilato la vestaglia che teneva appoggiata sulla poltroncina. Aveva aperto un po' la finestra e una leggera aria fresca aveva invaso la stanza e poi si era messo all'inginocchiatoio. Aveva ripetuto nella sua mente, in silenzio, una serie di preghiere in latino che sapeva a memoria e che non capiva del tutto, il capo chino come un penitente.

Finito di pregare, Giacomo si perse per un momento ad ascoltare il proprio respiro lento e quello della moglie, il cui sonno sembrava stranamente tranquillo. In quelle notti faceva spesso incubi e qualche volta farfugliava qualche frase sconnessa senza svegliarsi del tutto, mentre in quel momento sembrava pacifica pure lei.

Era scoperta, come se avesse un caldo tremendo, eppure teneva un braccio sul ventre e uno a coprire appena il seno, come se in realtà volesse difendersi da uno spiffero gelido. Era supina, i capelli sparsi sul cuscino, le labbra appena schiuse e la fronte distesa, e a Giacomo sembrava la cosa più bella del mondo.

Giacomo si mise a sedere sulla poltroncina e, due dita appoggiate sulle labbra, si mise a fissare il corpo nudo di sua moglie, lambito dalla luce fredda della luna.

Se non avesse saputo per certo che ella aveva partorito sette volte, non vi avrebbe creduto. Le sue forme erano piene, floride, armoniose e prive di quei segni che ci si sarebbe attesi da una pluripara.

La sua pelle era liscia, senza cicatrici, senza segni di alcun tipo, tanto sottile che si potevano intravedere il sangue blu che le scorreva nelle vene e, quando si muoveva, si poteva indovinare il profilo di ogni muscolo, forte e potente per gli allenamenti che portava avanti con una regolarità d'impronta militare che non l'accompagnava da una vita.

Il suo ventre non aveva perso la forma che doveva avere anche quando era una ragazzina e i suoi fianchi erano solidi e larghi.

Giacomo indugiò a lungo sulle sue mani, appoggiate con tanta delicatezza a coprirla un po'. A volte si domandava come facesse a mantenerle tanto morbide. Anche se usava le sue creme e a volte le immergeva in una delle sue pozioni, era incredibile pensare che non portassero i segni della corda dell'arco o dell'elsa della spada.

L'uomo guardò ancora a lungo la moglie, immerso in aura più mistica che umana. Durante quell'osservazione meticolosa e attenta nel silenzio della notte, Giacomo si sentì più un asceta in adorazione davanti a una Madonna, che non un uomo.

Però, quando Caterina sospirò nel sonno e si mosse un po', in procinto di risvegliarsi, Giacomo si sentì di colpo tornare fatto di carne e sangue e il desiderio prese a pulsare rapido e prepotente dentro di lui.

E col desiderio, nel suo cuore tornò anche la guerra, scacciando la pace che quella notte di settembre era riuscita a dargli per qualche ora.

“Non riesci a dormire?” chiese la Contessa, reprimendo uno sbadiglio e notando con la coda dell'occhio la finestra un po' aperta.

Giacomo si strinse nelle spalle. Avrebbe voluto impedire alla moglie di coprirsi, ma non disse nulla. La guardò mentre tirava il lenzuolo per proteggersi dall'arietta fresca che entrava dalla finestra.

“Stavo pensando.” disse piano il Governatore, senza accennare a tornare a letto.

Caterina face un paio di respiri profondi e commentò: “Io almeno di notte cerco di non farlo.”

Giacomo non rispose, facendosi più corrucciato, e, abbassando gli occhi, concluse: “E ho anche pregato, per quel che sono riuscito.”

La Contessa strinse un momento i denti, poi commentò, cercando di non suonare offensiva: “Apprezzo la tua fede e a volte la invidio – disse – ma dubito che basterà qualche Pater Noster per risparmiarci dalla guerra.”

A quel punto Caterina si era aspettata una risposta accomodante di Giacomo, che avrebbe cercato di difendere la sua posizione con il suo solito ingenuo ottimismo.

Invece il marito sussurrò: “Lo so.”

Colpita da quell'affermazione così lapidaria e priva di speranza, la Contessa si mise seduta e guardò verso Giacomo. La luce della luna lo illuminava solo per metà, gettando ombre sinistre sul suo volto.

“I napoletani sono quasi nelle nostre terre – fece Caterina, parlando con il medesimo piglio con cui parlava ai soldati – i francesi arriveranno presto e prima di loro ci saranno i fratelli Sanseverino. Ci saranno giornate difficili, ma stando assieme possiamo farcela.”

“Non ci credi nemmeno tu.” controbatté Giacomo, scontroso.

Caterina a quel punto si alzò. Non si badò di cercare qualcosa da mettersi addosso. Si parò davanti a Giacomo e tentò di scuoterlo.

“Conosco Giovan Francesco Sanseverino. Era uno dei comandanti dei soldati che mio zio aveva mandato a Forlì ad aiutarmi a liberarmi dagli Orsi.” disse la donna: “In quell'occasione avevo conosciuto meglio uno dei suoi fratelli, ma i figli di Roberto Sanseverino ragionano tutti allo stesso modo.”

Giacomo sollevò lentamente il volto verso la moglie, chiedendosi che intendesse dire con quelle parole.

“So dove ci attaccheranno, se davvero ci attaccheranno prima dell'arrivo di re Carlo.” concluse Caterina.

Il marito scosse il capo: “Non puoi saperlo.”

“Sono diretti a Cotignola e Villafranca, questo lo sappiamo. Tutti noi ci aspettiamo che scendano verso Forlì, magari fermandosi prima a Faenza, per poi infastidire i napoletani a Cesena.” continuò Caterina, seguendo l'immagine che aveva nella mente: “E invece io credo che torneranno sui loro passi e ci attaccheranno, sì, ma a Mordano.”

Quella rivelazione fece sgranare gli occhi a Giacomo, che rimase senza parole. Un attacco del genere, secondo lui, non aveva senso. Tuttavia, non era un esperto di tattiche, lo riconosceva, quindi la sua opinione non aveva molto peso.

“Volevo parlarne domani, con la luce del sole, così almeno saremmo stati entrambi un po' meno inclini a pensieri bui – fece la Contessa, andandosi a sedere sulle ginocchia di Giacomo, che la lasciò fare – ma ho in mente di mandarti a Mordano e a Tossignano a preparare la difesa. Il tempo stringe e anche se i napoletani dovessero mettersi in marcia alle prime avvisaglie di scontro, difficilmente farebbero in tempo a salvare una parte consistente della popolazione.”

Giacomo le passò una mano lungo la schiena e annuì: “Va bene, ci andrò.” disse.

Sapeva che quello della moglie sarebbe diventato un ordine ufficiale, nel caso in cui lui avesse provato a rifiutare, e dunque tanto valeva dimostrarsi di buona volontà.

“Dai, torniamo a letto. Dormiamo un po'.” provò a dire Caterina, accarezzando una guancia del marito, un po' ruvida per via della barba che stava ricrescendo.

Egli non si oppose, e permise alla moglie di prenderlo per mano e ricondurlo fino al loro giaciglio.

Si coricarono e, mentre entrambi facevano il possibile per riuscire a riaddormentarsi, Giacomo fu colto da una curiosità improvvisa: “In queste notti hai spesso incubi – disse, guardando di sottecchi la moglie alla luce della luna – cosa sogni, la guerra?”

Caterina si sentì un po' a disagio. Tirando il bordo del lenzuolo fino alle spalle, prese fiato e ci mise qualche secondo prima di dare una risposta.

“Quella la sogno quasi ogni notte, da quando ho preso parte per la prima volta a una battaglia nell'esercito degli Orsini – confermò – ma gli incubi che mi agitano di più sono altri.”

Giacché Giacomo aspettava, palesemente in attesa di maggiori spiegazioni, la donna confessò: “In questi ultimi tempi ho ripensato molto al mio passato e forse per quello... Continuo a sognare il giorno in cui hanno assassinato mio padre. E il giorno in cui mi hanno fatto sposare Girolamo. I due incubi si alternano e a volte mi fanno quasi impazzire...”

Di fronte a quell'inattesa dichiarazione, a Giacomo non restò molto da fare, se non allungare un braccio e stringere a sé la moglie, sperando di farle coraggio.

In quel clima incantato, con il profumo della fine dell'estate che ancora filtrava dalla finestra un po' aperta, i due si riaddormentarono stretti in un solido abbraccio, cercando l'uno nell'altra l'appoggio e il coraggio necessari ad andare avanti.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 211
*** Sui due fronti ***


 

Ludovico il Moro gongolava nella sua palandrana leggera, mentre passeggiava con fare cospiratore sulla balconata.

Il cielo era grigio e un'aria fredda spirava da nord, ma al futuro Duca di Milano non importava un fico secco del freddo e della pioggia che rischiava di cadere da un momento all'altro

I bagagli erano pronti per partire alla volta di Asti, dove avrebbe incontrato Carlo VIII e i soldati che l'avrebbero scortato si stavano già preparando a mettersi in marcia.

Ludovico sollevò le possenti braccia e si stiracchiò soddisfatto per il suo operato. L'imperatore aveva preparato tutti i documenti necessari per riconoscere la dinastia Sforza a Milano, legittimandola una volta per tutte, scegliendo il nuovo Duca in modo accorto e preciso, così come da accordi.

Fargli sposare Bianca Maria era stato un colpo da maestro e il Moro poteva lodare solo se stesso per quella mossa strategicamente perfetta.

Anche se l'Imperatore all'inizio aveva avanzato qualche perplessità, dicendo che non poteva sollevare Gian Galeazzo così, senza motivo, Ludovico aveva avuto la testa abbastanza fina da trovare la soluzione giuridica più inattaccabile del mondo.

Si trattava di una sottigliezza a cui nemmeno Calco aveva pensato, ma Ludovico sì. E il Moro era talmente fiero del suo acume che ancora non riusciva a smettere il sorriso che gli illuminava il largo viso.

Quando lui era nato, aveva fatto presente all'Imperatore, suo padre Francesco Sforza era già Duca, mentre quando era nato Galeazzo Maria, suo fratello maggiore, Francesco non era ancora Duca.

Era un'assurdità, dal punto di vista logico, ma la giurisprudenza e la logica erano due cose diametralmente opposte il più delle volte e quel caso non faceva eccezione. A quel modo solo i discendenti del Moro erano da ritenersi di stirpe ducale, mentre quelli di Galeazzo Maria erano solo i figli di un figlio di un capitano di ventura come mille altri.

Così Ludovico, anche quella mattina settembrina, fresco della notizia che l'Imperatore aveva finalmente firmato le carte necessarie, quasi saltellava di gioia sotto gli ampi archi della balconata del suo palazzo.

Aveva insistito per aspettare a ricevere ufficialmente la nomina a Duca. Gli pareva scortese farlo, mentre Gian Galeazzo era ancora vivo.

“Mio signore – chiamò Calco, apparendo in fondo alla balconata – credo sia ora che vi vestiate per il viaggio...”

Ludovico indirizzò un gesto di saluto al cancelliere e lo raggiunse con passo baldanzoso: “Mio caro Bartolomeo – gli disse, con un sorriso che andava da un orecchio all'altro – questo è l'inizio di una nuova era.”

Poi, come colto da un'improvvisa reminiscenza, il Moro prese sotto braccio il suo cancelliere e aggiunse, ancor più raggiante: “Dimenticavo di dirvelo! Mia moglie è di nuovo incinta!”

 

Nubi nere si alzavano su Rapallo, le cui mura erano appena visibili oltre la foschia della battaglia.

Si era trattato solo di una scaramuccia, un modo per saggiare la forza dell'esercito nemico, ma era bastato al contingente napoletano – poco numero e mal assortito – per capire che i francesi facevano sul serio.

Fregosino, Giulio Orsini, Rolandino Fregoso e alcuni Fieschi erano gli unici uomini che non si erano dati per vinti fin dal primo assalto.

Peccato che il resto della truppa, non ascoltando nemmeno le grida del carismatica Fregosino, si era arresa pressoché immediatamente e nel giro di poco i francesi avevano preso prigionieri tutti i comandanti napoletani e avevano fatto strage dei soldati semplici che si erano arresi.

“Scappiamo – propose Ibleto Fieschi, non appena lui e gli altri comandanti furono tradotti in un carcere di fortuna – adesso non credono che potremmo farlo, cogliamoli di sorpresa. Con un po' di fortuna, troveremo ancora una delle nostre navi al porto e riusciremo a tornare a Napoli.”

Giulio Orsini e Rolandino Fregoso parvero subito molto affascinati da quella proposta, tanto che entrambi presero a proporre piani di fuga.

Fregosino, seduto in un angolo, si pulì un po' di sangue mezzo secco dal viso con la manica del camicione e sputò in terra. Quando l'avevano preso, gli avevano dato un colpo in faccia così forte da spaccargli un dente.

Stava pensando a come sarebbe stato il suo ritorno a Napoli, se fosse davvero riuscito a scappare. Lo avrebbero considerato un fallito e un perdente, un comandante inutile che si arrende alla prima scaramuccia, ancor prima dell'inizio ufficiale della guerra. Sua moglie Chiara lo avrebbe disprezzato.

“Fate come volete – disse, quando gli chiesero se avrebbe tentato la fuga pure lui – io non vi tradirò, ma non verrò con voi. Voglio trattare la mia posizione con i francesi.”

Quando una guardia si affacciò alla grata della scalcinata cella, Fregosino l'apostrofò con il suo francese incerto, imparato grazie ai precettori prezzolati che il Cardinale suo padre gli aveva sempre messo alla calcagna da bambino, e gli disse di voler parlare di persona con Luigi, il Duca D'Orléans.

 

Giacomo Feo era rientrato a Forlì molto prima di quanto Caterina non si sarebbe aspettata. L'aveva fatto partire verso Mordano e Tossignano controvoglia, ma, per quanto desiderasse riaverlo al fianco, non riusciva a capire come avesse fatto a sbrigare tutte le sue consegne tanto in fretta.

“Non sono sicuro che mi abbiano ascoltato davvero – spiegò Giacomo, non appena si ricongiunsero, appena oltre al ponte levatoio di Ravaldino – ho ribadito le tue disposizioni, ma hanno sollevato molti problemi...”

Caterina apprezzò la franchezza del marito che, una volta tanto, ammetteva apertamente la sua inadeguatezza pur di evitare una catastrofe inutile.

Il Governatore Generale, che non aveva dato l'ordine di scaricare i suoi bagagli, si strinse nel mantello da viaggio di mezza stagione e, stringendo gli occhi sotto al sole di metà settembre, disse, a malincuore: “Vogliono vedere il Conte. Dicono che non muoveranno un dito se non ci sarà anche Ottaviano.”

Caterina, che aveva già pensato di andare di persona a Imola e dintorni lasciando suo marito e suo figlio a Forlì, a quelle parole vide aprirsi dinnanzi a sé uno scenario diverso. Doveva dare ai suoi sudditi quello che volevano, se voleva sperare in una loro collaborazione.

Le sue spie – e anche Bernardi – le avevano confermato che da Imola a Forlì il malcontento si stava spandendo a macchia d'olio. La paura per una possibile invasione si stava mescolando alla povertà delle messi di quell'anno e in molti stavano perdendo ogni fiducia in lei.

Volevano Ottaviano? Avrebbe dato loro Ottaviano.

Prese per una manica Luffo Numai, che stava al suo fianco, i libri contabili tra le braccia, la canizie che quasi riluceva sotto al sole, e gli ordinò: “Fate preparare mio figlio, che parta immediatamente assieme al Governatore Generale per dare disposizioni ai sudditi di Mordano e Imola.”

Numai chinò il capo e partì con passo incredibilmente spedito verso l'interno della rocca.

I pochi soldati che avevano accompagnato Giacomo, intuendo che la loro ripartenza era imminente, stavano mettendo le pastoie ai cavalli e sistemavano le selle e i finimenti.

Ignorando quello che succedeva attorno a loro, Caterina si avvicinò al marito e gli disse, a voce bassa: “Stai attento a Ottaviano. Cerca di non litigare con lui almeno per qualche giorno. Torna solo quando avrete fatto quel che dovete.”

Giacomo allungò una mano, senza riuscire a trattenersi, nemmeno quando notò una delle guardie, Gian Antonio Ghetti, che occhieggiava verso di loro. Passò con delicatezza la punta delle dita sulla guancia della moglie ed emise un breve sospiro spezzato.

“Lungo la strada abbiamo intravisto le colonne di fumo degli accampamenti dei francesi a Villafranca e Cotignola. Secondo gli osservatori, per ora si tratta solo delle prime colonne dell'avanguardia, ma...” la voce di Giacomo sembrava lontana e i suoi occhi tradivano una paura profonda.

Caterina si scostò, quando si avvide che Ghetti li stava ancora guardando, e disse, veloce: “La guerra non è mai facile, nemmeno quando si hanno i numeri per vincere.”

Il Governatore si atteggiò in modo sostenuto, rimesso a posto da quella massima che voleva ricordargli come fosse stato lui stesso a caldeggiare una loro scesa in campo. Forse, Caterina ne era convinta, non avrebbero comunque potuto evitare una situazione simile, ma la insistenze di Giacomo di certo avevano accelerato i tempi.

Ottaviano comparve nel cortile dopo quasi un'ora. Era pallido e indossava abiti scuri da viaggio, forse troppo pesanti per quel clima che a tratti aveva ancora il retrogusto dell'estate.

“Ti farai spiegare bene ogni cosa lungo la strada – gli disse la madre, tenendolo per le spalle e guardandolo negli occhi – non deludermi.”

Ottaviano, con la gola tanto secca da non riuscire a spiccicare parola, montò in sella a un baio che era appena stato condotto lì da uno dei soldati della scorta. Numai, che seguiva a breve distanza, aiutò l'uomo d'armi a fissare il bagaglio di Ottaviano alla sella del cavallo.

Caterina salutò il figlio con la raccomandazione: “Saluta tua nonna, Gian Piero e tua zia anche da parte mia.” e poi rivolse uno sguardo carico di significato a Giacomo, che, con un gesto fluido, salì sul suo cavallo e ordinò al corteo di ripartire.

 

Ludovico Sforza cominciava a ricordarsi cosa non gli piaceva della vita militare. Quando aveva aperto il vaso di Pandora della guerra non aveva calcolato con sufficiente attenzione la sua inadeguatezza alla vita campale.

Lo sgabello su cui si era sistemato era scomodo, il padiglione pieno di spifferi e il vino che stava bevendo aveva un sapore aspro che gli faceva fare una smorfia a ogni sorso.

Accamparsi ad Asti era stata una buona decisione, per organizzare l'esercito e re Carlo sembrava adorare il clima secca di quelle giornate settembrine. Solo, Ludovico avrebbe preferito essere a Vigevano a rimirare i suoi gelsi e le viti pronte per la vendemmia.

“Il re vi attende alla sua tenda, mio signore.” annunciò una delle guardie, mettendo un attimo la testa dentro il padiglione.

Ludovico ringraziò con un cenno del capo e abbandonò il pessimo vino che stava bevendo per andare da Carlo di Francia.

Quando arrivò nel tendone mezzo aperto in cui il re stava tenendo una delle sue adorate riunioni, il Moro si sentì ancor più fuori posto. I generali francesi indossavano quasi tutti l'armatura e parlavano tra loro strettamente, impedendogli di capire cosa si stessero dicendo.

L'unico italiano con cui Ludovico avrebbe potuto intrattenere una conversazione nell'attesa era Giuliano Della Rovere, ma il Cardinale stava accanto al re, annuendo a ogni sua parola. Le sue labbra erano sporte in fuori e i suoi occhi lampeggiavano interesse e il suo portamento, così affettatamente militaresco, in netto contrasto con la veste porpora che indossava, avevano il potere di tenere a distanza tutti fuorché Carlo.

Il re era intento a controllare una mappa spiegata sul tavolone che stava nel centro del padiglione e non degnò di uno sguardo Ludovico.

Mentre cercava un posticino un po' ritirato per non dare nell'occhio, in attesa che venisse anche il suo momento di avere un abboccamento con il re – sperando che quella volta riuscissero a trovare un linguaggio ibrido con cui comprendersi un po' di più – tutti i presenti si zittirono all'unisono, distratti dall'arrivo di due individui.

Uno, Ludovico lo riconobbe subito, era Luigi, il Duca d'Orléans. La sua armatura fregiata luccicava al sole e i suoi capelli d'un castano scuro molto particolare scendevano ai lati delle guance cadenti, dandogli un aspetto che sarebbe stato comico, se non fosse stato per l'aggressività dei suoi occhi.

Accanto a lui c'era un altro uomo, il cui volto era celato dal cappuccio. Ludovico strinse gli occhi, per cercare di capire chi fosse e solo quando Carlo salutò i due con il suo vocione chiassoso, il Moro ebbe l'illuminazione.

Ogni dubbio gli fu tolto quando il nuovo arrivato lasciò scivolare il cappuccio sulle spalle. Avrebbe riconosciuto Fregosino Fregoso ovunque.

Luigi annunciò che Fregosino era passato al soldo francese e che avrebbe dato il suo apporto alla causa, mettendo a servizio del re la sua conoscenza dei campi di battaglia italiani e le sue doti da stratega e da guerriero.

A Ludovico si stavano torcendo le budella. Aveva sperato per molto tempo che quel maledetto traditore fosse morto nel naufragio, poi aveva sperato che almeno se ne restasse rintanato nei sobborghi romani fino alla sua morte. E invece se lo ritrovava davanti.

Fregosino lo aveva visto subito e, dopo aver ricevuto le congratulazioni del re per il suo passaggio di bandiera, andò dal Moro. Lo guardò per un lungo istante, porgendogli la mano affinché gliela stringesse.

Vista la gran quantità di testimoni, Ludovico non poté rifiutare e, mentre stringeva le grosse dita attorno a quelle più sottili del figlio di sua nipote, Fregosino ebbe il coraggio di dirgli, in un soffio: “Ora siamo di nuovo alleati, che vi piaccia o no.”

 

Franceschino Beccaria era appena uscito dal salottino portando con sé la brocca di vino vuota.

Isabella lo aveva seguito fino alla fine coi suoi occhi iniettati di sangue per l'assenza di sonno. Non riusciva a evitare che quel coppiere portasse da bere a suo marito quando lei non c'era, perciò aveva cercato di vegliare Gian Galeazzo come meglio poteva, anche a costo di perdere le ore di riposo di cui avrebbe avuto bisogno nelle sue condizioni.

Si era addormentata seduta su una delle sedie di pelle, con il viso appoggiato al letto del marito, e quando si era svegliata, aveva visto Franceschetto prendere dal tavolo la brocca vuota e uscire in silenzio.

Gian Galeazzo sembrava lucido, anche se dolorante e, malgrado la fronte fradicia di sudore come il camicione, non sembrava nemmeno particolarmente in difficoltà. Tuttavia, se aveva appena finito di bere il vino portato dal suo coppiere, Isabella era certa che di lì a poco avrebbe avuto come minimo un nuovo accesso febbrile.

Doveva sfruttare quel breve momento di normalità, per far sì che suo marito capisse una volta per tutte cosa era necessario fare.

“Come stai?” domandò Isabella.

Gian Galeazzo aggrottò la fronte e si ripulì l'angolo della bocca con il dorso della mano: “Per ora mi sembra bene...”

“Perché hai bevuto da quella brocca? Ti ho pregato di non accettare nulla da quel coppiere...” disse la giovane, la voce un po' stridula per la stanchezza e la preoccupazione.

Il Duca sbuffò: “Avevo sete. Che vuoi che cambi, tanto?”

“Aspettiamo un altro figlio.” fece subito Isabella, che da qualche tempo aveva quel dubbio, ma che non aveva avuto il coraggio, mentre erano nel parmense, di sperare in una simile grazia.

Un altro figlio, soprattutto se maschio, avrebbe potuto ridare vigore alla loro causa e suo padre Alfonso avrebbe davvero messo a ferro e fuoco il mondo, pur di ridare il Ducato ai suoi nipotini.

Gian Galeazzo tossicchiò e si puntellò sui gomiti, con grande sforzo: “Un altro figlio?”

Isabella annuì in silenzio e lasciò che la prospettiva di diventare padre per la quarta volta facesse breccia nella mente di Gian Galeazzo. Se ripensava alle circostanze in cui avevano concepito quella nuova vita, non poteva fare a meno di provare rancore per il marito, che non le aveva portato alcun rispetto, ma ci sarebbero stati altri momenti, per le recriminazioni di quel tipo.

“Cosa dobbiamo fare?” chiese il Duca, che aveva finalmente metabolizzato la notizia, ragionando su come la nascita di un nuovo erede avrebbe potuto ridare speranza a lui e a sua moglie.

“Per prima cosa, caccia dal castello Franceschino Beccaria.” ordinò Isabella, perentoria.

“Mio zio non me lo permetterà.” obiettò Gian Galeazzo.

“Se non vuoi morire in questo letto – lo redarguì la moglie – richiama qui il tuo coppiere e mandalo via immediatamente. Altrimenti sarò io ad andarmene.” e per rafforzare la sua dichiarazione, la giovane si prese le gonne e si alzò di scatto dalla sedia.

Gian Galeazzo, con un guizzo sorprendente, si sporse da letto e la fermò, agguantandole un lembo dell'abito: “Va bene. Fai venire qui Beccaria, lo licenzierò all'istante.”

 

Caterina ruppe il sigillo con un suono secco e lesse in fretta la missiva che portava la firma di Raffaele Sansoni Riario.

'Cugina – aveva scritto, tralasciando i preamboli – Prospero Colonna ha preso per sé Ostia, strappandola agli Orsini, con un trattato ottenuto con alcuni fanti spagnoli che ne erano alla guardia, tradendo la nostra fiducia e la nostra amicizia. Ha innalzato subito il vessillo del re di Francia e del Cardinale Giuliano Della Rovere, nostra sventato cugino che già ci aveva traditi salpando per la Francia e lasciando noi qui in grandi ambasce. Una volta entrato con due soldati, Colonna ha minacciato il castellano, trovandolo solo, e ha dato il segnale a duecento dei suoi che sono entrati trovando la porta della rocca d'Ostia spalancata. Ha dato ordine, a quanto dicono, di far spianare la casa sua e di suo cugino Fabrizio in Roma e abbiamo tema che cominci a infastidire la città con scorribande. Questo per dirvi, cara cugina, che nemmeno il fronte romano è tranquillo. Ora che anche i Colonna sono per la Francia, non ci resta che sperare in Dio. State attenta.'

La Contessa lasciò cadere la missiva sulla scrivania e premette la punta delle dita sulle tempie, che pulsavano veloci. Quel tradimento era prevedibile, secondo lei, tuttavia perdere Ostia era per il fronte napoletano un grave colpo. I francesi stavano approfittando dei loro generali italiani per mettere in atto una serie di piccoli attacchi che avevano il potere subdolo e immenso di destabilizzare l'alleanza tenuta in piedi da Alfonso d'Aragona.

Sarebbe stata una situazione comica, se solo non fosse stata una catastrofe anche per lei. I francesi stavano lasciando agli italiani il compito di distruggersi tra loro, per poi fare la discesa in grande stile e radere al suolo un cumulo di macerie.

Tuttavia, Caterina non poteva cedere al fatalismo. Fece chiamare a sé Luffo Numai e gli ordinò di raggruppare i soldati più validi di Forlì e di inviarli insieme a Marco Antonio Giuntino a Imola, affinché i primi andassero a rinforzare la difesa della città e il secondo costituisse all'istante un banco di arruolamento per i contadini.

“Dite a mio figlio di dare ordine agli abitanti di Imola e dintorni di arruolarsi, lasciando perdere i campi. Dobbiamo ingrossare le nostre fila o saremo spacciati.” disse Caterina, parlando occhi negli occhi con Giuntino, prima di lasciarlo partire.

L'uomo si inchinò e, assicurata la spada al fianco, prese un cavallo e si avviò verso il quartiere militare, dove avrebbe radunato i soldati migliori prima di andare a Imola.

Fatto ciò, Caterina tornò nello studiolo del castellano e, presa carta e penna, scrisse la formale richiesta di un nuovo incontro con Ferrandino d'Aragona.

 

Bartolomeo d'Alviano si levò con sdegno l'elmo e puntò i piccoli e freddi occhi sul cognato, Virginio Orsini: “Questa è una notizia che non volevo.”

Virginio alzò la mani, come a dire che non era colpa sua, e disse, versando da bere all'altro: “Che vi devo dire? L'Auvergne sembrava proprio in vena di accettare, ma poi Sanseverino l'ha convinto a dirci di no.”

Bartolomeo prese il calice offerto dal cognato e fece segno a uno degli scudieri di portargli uno straccio per togliersi il sangue dal viso e dal collo. Bevve tutto d'un fiato l'acqua, benedicendo l'acume di Virginio. Dopo una battaglia durata tutta notte come quella che aveva appena vinto a Sant'Agata assieme a Giovanni Savelli, il vino non era il suo primo pensiero.

“Una sfida tra campioni sarebbe stata interessante, oltre che utile.” borbottò Bartolomeo, facendosi servire dell'altra acqua.

“Sanseverino ne sa una più del diavolo – commentò Virginio a denti stretti – piuttosto, c'era anche lui a Sant'Agata?”

Bartolomeo bevve, sempre più assetato. Si passò lo straccio umido datogli dallo scudiero sul collo e sulla faccia e quando lo guardò lo trovò completamente imbrattato di sangue.

Il vento che si stava alzando assieme al sole, scuoteva il padiglione e faceva troppo fracasso, secondo Bartolomeo. Voleva riposare, ma quel rumore glielo avrebbe impedito.

“C'era – fece, rispondendo finalmente a Virginio, che era in attesa – ma poi non s'è più visto. A quanto dicono è scappato, tornando a nord per prendere nuovi soldati e vettovaglie fresche.”

Orsini ridacchiò tra sé: “Mi è stato detto che li avete sbaragliati.”

“Questa era solo una scaramuccia.” fece notare Bartolomeo d'Alviano, cominciando a slacciarsi i nodi che tenevano insieme i pezzi dell'armatura: “Non è ancora iniziata, Virginio. Era solo un modo per saggiarci a vicenda. Pregate solo che i francesi non decidano di scendere tutti quanti in Romagna, o a casa vivi non ci torniamo.”

Virginio alzò un sopracciglio e prese un calice anche per sé, però colmo di vino: “Avete paura per Bartolomea?”

L'altro lo guardò di sottinsù e rise: “Sono i francesi che dovrebbero avere paura di lei.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 212
*** Vicesignore delle terre di Sua Signoria ***


 

Da quando Marco Antonio Giuntino era arrivato nelle campagne di Mordano con il suo banchetto per gli arruolamenti e si era sparsa la voce che ogni soldato avrebbe ricevuto otto lire per la sottoscrizione, i contadini avevano cominciato a rivalutare l'importanza della vendemmia.

Tuttavia, quando il Governatore Generale a Mordano, Tossignano e Bubano aveva ribadito l'ordine della Contessa di ritirarsi in luoghi sicuri alla prima avvisaglia di scontri, in molti avevano avuto da ridire e i cavalcanti si trovavano ogni giorno a che fare con riottosi agricoltori che non davano segno di voler piegare la testa al volere della loro signora.

Ottaviano era rimasto a Imola tutto il tempo, accompagnando il marito di sua nonna Lucrezia in giro per la rocca e incontrando di sfuggita il Governatore Tommaso Feo.

Gli imolesi, tuttavia, parevano aver apprezzato la sua presenza in città, per quanto fuggevole.

Quando giunse a Imola la notizia che Caterina Sforza aveva congedato in via definitiva gli ambasciatori francesi dal suo Stato e che aveva chiesto una visita ufficiale da parte del Duca di Calabria per discutere alcune cose, Giacomo e Ottaviano fecero i bagagli e tornarono a Forlì.

Riuscirono a evitarsi per tutto il loro soggiorno a Imola, ma durante la strada del ritorno era stato inevitabile avere a che fare l'uno con l'altro.

“Il vostro caro Sfrondati ha le ore contate, come ambasciatore a Forlì.” aveva detto Giacomo, in risposta a un'occhiataccia di Ottaviano.

Il quindicenne si era mosso sulla sella del suo cavallo, agitato: “Che state dicendo?”

Giacomo aveva alzato le spalle: “Milano sarà presto un nostro nemico e quindi anche Sfrondati verrà cacciato dalla nostra corte. Dovreste stare attento a chi avete come amico.”

Ottaviano aveva deglutito un paio di volte, ma si era imposto di mantenere la calma. Sua madre gli aveva detto chiaramente che non voleva da lui un'ennesima delusione. Sapeva che lo stalliere lo stava provocando solo per farlo adirare e per metterlo in torto.

Così il Conte aveva risposto, piccato: “E voi dovreste stare attento a chi avete come nemico.” e dando di speroni al cavallo aveva raggiunto la testa del corteo.

 

Isabella d'Aragona era senza parole, ma non aveva avuto la forza di opporsi nemmeno lei a quell'invettiva di Ludovico Sforza.

Benché fosse a distanza ad Asti, i Beccaria erano riusciti a raggiungerlo subito tramite lettera e il Moro si era immediatamente mosso per riparare a quello che era stato, a suo dire, un imperdonabile e inutile segno di sprezzo da parte di Gian Galeazzo verso un giovane uomo che aveva deciso di fare il coppiere con umiltà alla sua corte.

Franceschetto Beccaria, dunque, era stato pienamente reintegrato, il 19 settembre e aveva ripreso servizio al castello di Pavia. Si era presentato addirittura scortato da alcuni soldati inviati espressamente da Ludovico il Moro come sue guardie del corpo.

'Giacché – aveva scritto nella lettera d'accompagnamento – abbiamo avuto modo di appurare che la Duchessa Isabella nutre forti e immotivati risentimenti per ogni bel giovane che si avvicina troppo al suo nobile marito, il Duca Gian Galeazzo.'

Quell'affronto aveva fatto ribollire Isabella, ma aveva lasciato del tutto apatico il Duca, che non poteva fare a meno di ripensare allo scandalo di Rozone e a come le accuse mosse alla moglie non fossero mai state davvero smentite da nessuno. Anche se conosceva la sua consorte, la sua mente era sufficientemente confusa da non riuscire a capire fino a che punto il dito puntato di suo zio Ludovico fosse in torto.

L'unica cosa che Isabella era riuscita a fare, era stato impedirgli di servire personalmente il vino a Gian Galeazzo anche se, la donna era tormentata da quella consapevolezza, non poteva fare nulla per tenerlo lontano dalle cucine.

 

Quel 21 settembre l'aria di Firenze era incandescente. Una grande folla si era accalcata nel Duomo e quelli che non erano riusciti a entrare avevano preso d'assalto le porte e la ressa ingombrava le strade per molti metri, tanto da paralizzare il cuore della città.

Pico Della Mirandola, con tutta la baldanza dei suoi trent'un anni e la sicurezza datagli dal prestigio di cui godeva, era riuscito a sgomitare e spintonare i fiorentini accorsi alla predica fino a giungere a pochi passi dal pulpito.

Firenze era dilaniata, in quelle ore, in quei giorni, anzi, lo era da settimane e mesi. Carlo di Francia stava ormai calpestando il suolo italiano e i fiorentini non capivano come mai Piero Medici, signore de facto della città, avesse deciso di voltare le spalle a quello che era sempre stato un alleato naturale di Firenze per allearsi con Napoli.

Pico stesso, che dopo la scomunica era stato in Francia, avrebbe gradito di più che il Fatuo si alleasse col re d'oltralpe piuttosto che con gli Aragona. Però non aveva avuto il coraggio di far valere la sua voce, dato che, se poteva ancora godere di un certo benessere e di una buona fama, era soprattutto per via della famiglia dei Medici e quindi non voleva dar loro contro per nessun motivo.

Savonarola aveva atteso che il suo pubblico fosse tutt'orecchi e poi, con fare da teatrante, era salito sul pulpito, la lunga tunica scura sbrindellata che toccava terra, le mani giunte al petto e il grande naso aquilino che vibrava per la tensione.

Cominciò la sua dissertazione come faceva spesso, citando passi dei Vangeli e ammonendo apertamente Piero Medici, figlio del tanto vituperato Lorenzo, che gli stolti avevano definito 'Magnifico'.

Dopodiché il tono delle sue parole cambiò. Pico fu tra i primi a capire che il Diluvio Universale di cui stava parlando il Domenicano era solo un'allegoria, che quella pioggia scrociante e infinita altro non era che la guerra che Carlo avrebbe portato a Firenze.

“Ecco!” tuonò Savonarola, a voce tanto alta da far letteralmente venir la pelle d'oca a Pico, che, dalla sua postazione privilegiata, poteva vedere i vasi del collo del religioso gonfiarsi e pulsare all'inverosimile: “Io rovescerò le acque del diluvio sopra la Terra!”

A quella citazione, i fedeli parvero impazzire. Chi cominciò a piangere, chi a gridare, chi a invocare il perdono. Alcuni autoflagellanti si gettarono in ginocchio e cominciarono a colpirsi, schizzando sangue ovunque. Delle pie donne vestite di nero intonarono una preghiera in latino e ne fecero subito eco altre, di varia natura e tonalità.

Pico si fece il segno della croce più volte, cominciando a raggiungere il fondo della chiesa, per scampare a quella follia.

Tutti quanti vedevano in Savonarola un salvatore, un profeta, ma quello che stava dicendo era solo un'abile propaganda politica. Carlo VIII visto come il Diluvio Universale, atto a purificare il mondo, a riportare la vera fede, spazzando via i peccatori e i miscredenti. In breve, nell'ottica di Savonarola, spazzando via i Medici.

Pico attraversò la città in fretta, cercando riparo dalla confusione che le parole del Domenicano, passando di bocca in bocca, avevano creato. Mentre si addentrava nei quartieri meno raccomandabili di Firenze, nell'anonimato più totale, un lembo del mantello davanti alla bocca e al naso per non farsi riconoscere, sentì un vuoto nello stomaco pensando che Savonarola, se non avesse avuto il suo appoggio aperto, prima o poi avrebbe distrutto anche lui. Aveva già fatto velate allusioni a quello che c'era tra lui e Girolamo Benivieni e se li avesse accusati apertamente...

Pico non voleva pensarci. Cercò il crocifisso che aveva messo al collo per presenziare alla predica e lo strinse tra le dita. All'inizio era stato affascinato dalle teorie di Savonarola, lo aveva appoggiato, ne aveva divulgato le idee.

Dopo un po', però, aveva subodorato il marcio che sottostava a quelle prediche e la sete di potere, mascherata con la fede e la cieca fiducia nel Verbo.

Però, per quanto la sua coscienza rimordesse, non poteva e non voleva che succedesse qualcosa a Girolamo Benivieni per colpa sua. Non l'avrebbe potuto sopportare. Se doveva sacrificare le proprie idee per un bene più grande, se doveva voltare le spalle a una famiglia che lo aveva salvato da una fine miserrima, ebbene alla fine l'avrebbe fatto.

 

Ferrandino d'Aragona attendeva la Contessa in una delle ampie sale del palazzo dei Riario. Era rimasto deluso nel sapere che la donna non lo avrebbe accolto alla rocca di Ravaldino, ma se n'era fatto una ragione.

Indossava la sua armatura più bella, quella che a volte sfoggiava anche alle feste, ed era grato al proprio mantello imbottito, che gli stava impedendo di congelare.

La nebbia aveva preso a morsa la città e nel palazzo dei Conti non c'era nemmeno un caminetto acceso. Ogni respiro si condensava all'istante e le mani si intorpidivano in continuazione, benché Ferrandino cercasse di tenerle in movimento.

Finalmente, dopo un'attesa che normalmente il Duca di Calabria avrebbe ritenuto offensiva, sulla porta del salone di profilò la Contessa Riario.

Indossava abiti dai colori spenti e sembrava più una delle domestiche, piuttosto che la signora di quelle terre. Il suo viso era tirato e Ferrandino si trovò a chiedersi come avesse fatto, nel poco tempo trascorso dalla sua ultima visita, a essersi fatta tanto mesta e in affanno.

“Come mai mi avete chiamato alla vostra corte?” domandò l'uomo, senza darle nemmeno il tempo di entrare.

Caterina congedò la serva che l'aveva accompagnata fino a lì e puntò gli occhi verdi sul Duca di Calabria: “Voglio sapere le disposizione precise da mettere in atto quando verremo attaccati dai francesi.”

Ferrandino si accigliò, poggiò una mano sul fianco a inclinò la testa di lato: “Che intendete?”

“Nel patto che abbiamo sottoscritto – spiegò la donna, facendosi più vicina – voi vi impegnate a difenderci in caso di attacco.”

“Di attacco dichiarato dell'esercito francese, sì.” intercalò Ferrandino, ripassando mentalmente quel punto del documento.

“Ebbene, se dovessimo venire attaccati nella zona più settentrionale del nostro Stato, dato che voi siete accampati a Cesena, come desiderate essere informati per poter accorrere più rapidamente?” chiese Caterina, con lo stesso cipiglio che avrebbe avuto una massaia che interroga un venditore di pollami per indagare se la carne sia davvero fresca.

Ferrandino capì che cosa intendeva dire la Contessa. A quella domanda ne sottostavano tante altre, inespresse. Prima fra tutte: verrete davvero in nostro soccorso o accamperete la scusa della distanza dicendo che non avete fatto in tempo a recarvi sul luogo dello scontro?

“Una staffetta veloce andrà più che bene.” rispose Ferrandino, senza scomporsi.

Caterina stava per attaccarlo ancora, con altre parole studiate ad arte, quando uno dei suoi soldati più fedeli arrivò nel salone per dirle che il Conte e il Governatore Generale erano appena tornati da Imola.

Prima ancora che la donna potesse rielaborare quella notizie, un accaldato Giacomo fece capolino dietro al soldato. Ancora in abiti da viaggio, le guance appena arrossate e i capelli umidi di pioggia, l'uomo andò verso di lei, trattenendosi visibilmente dal dedicarle un saluto affettuoso che sarebbe stato del tutto fuori luogo.

“Ho fatto più in fretta che ho potuto, appena ho saputo.” disse veloce Giacomo, cercando lo sguardo della moglie, che invece puntava gli occhi altrove proprio per evitarlo.

“Non c'era alcun bisogno.” fece notare secca Caterina.

Sapeva che se Giacomo era accorso a quell'incontro, lo aveva fatto solo perché ancora non si fidava, come se pensasse davvero che la sua lontananza sarebbe bastata per far gettare Caterina nelle braccia di un altro.

“Il Duca se ne stava giusto andando.” riprese la Contessa, decisa a chiudere in fretta quello spiacevole incontro.

Giacomo aprì la bocca per ribattere in qualche modo, ma la moglie lo zittì con un'occhiataccia. Il Duca li stava guardando visibilmente divertito e per un attimo sembrò addirittura in procinto di scoppiare a ridere.

Caterina, con qualche frase a mezza bocca, riuscì a convincere Giacomo a tornare alla rocca e a sistemare i suoi bagagli, mentre lei congedava il napoletano.

Il Governatore accettò solo perché vide che effettivamente Ferrandino si stava appropinquando alla porta e sembrava in procinto di tornarsene là da dove era venuto.

“Una maschera, ecco quello che avete mostrato sempre al mondo.” sussurrò malevolo Ferrandino, non appena Giacomo fu abbastanza lontano: “Sono qui davanti a voi eppure non vedo nulla della donna di cui avevo tanto sentito parlare... Siete davvero voi quella che ha preso da sola Castel Sant'Angelo? Voi, quella che aveva recuperato la vostra preziosa rocca da un castellano ribelle? Voi, quella che ha rovesciato il governo degli Orsi?”

Gli occhi accesi di Ferrandino la passavano come il riso, alla ricerca di qualcosa. Caterina si sentiva nuda davanti a quello sguardo e così si strinse un po' nelle spalle e restò in silenzio.

“A vedervi così – fece il Duca di Calabria quasi con rammarico – direi di no. Credo che il vostro mito, se così lo volete chiamare, sia stato alimentato anche troppo dalla fantasia del popolino. In fondo, a chi non piace l'idea di una donna giovane, bella, intelligente, con due occhi freddi come il ghiaccio, capace di ammaliare gli uomini e poi farsi beffa di loro, tanto crudele da sembrare una creatura mitologica?”

“Voi non mi conoscete.” rispose Caterina, la voce un po' roca.

Era bastata quella breve incursione di Giacomo per vanificare ogni effetto intimidatorio che avrebbe potuto avere sul Duca di Calabria.

Ferrandino continuava a guardarla, un sopracciglio appena alzato. Iniziò a camminare e Caterina lo assecondò, sperando di allontanarlo in breve tempo dal suo palazzo.

“Non siete ancora senza speranza.” concluse Ferrandino, una volta che furono all'ingresso principale: “Gli Sforza e i Visconti prima di loro hanno avuto sempre e hanno tutt'ora una nomina ben precisa, quando si parla di passionalità.”

La Contessa non voleva ascoltarlo, e vide con sollievo che lo scudiero del figlio di Alfonso d'Aragona era appena fuori dal palazzo, pronto a porgere le redini del cavallo al suo padrone.

“Non credo che voi facciate eccezione – proseguì Ferrandino, andando con passo sicuro verso il suo destriero – siete una donna, però, a differenza di vostro zio e vostro fratello, dunque posso capire che abbiate cercato un solo amante e che gli vogliate essere fedele per non alimentare troppo i pettegolezzi. Scommetto, però, che se accadesse qualcosa a quel vostro grazioso amico, il vostro letto non resterebbe vuoto nemmeno un giorno.”

Caterina smise all'istante di camminare. Ferrandino se ne rese conto solo dopo un paio di metri. Al che si voltò a guardarla e quando ne intravide il volto deformato dalla collera, non trattenne più una breve risata e, afferrate le redini del suo cavallo, montò in sella e la salutò con un civettuolo gesto con la mano.

 

“Vicesignore delle terre di Sua Signoria!” sbottò Gian Antonio Ghetti, facendo tremolare la pelle un po' flaccida del mento.

Andrea Bernardi, che quella mattina aveva salutato in gran fretta la Contessa che era partita in carrozza – appena tornati in Forlì il Governatore Feo e il Conte Ottaviano – con la sua sola dama di compagnia e il cocchiere, alla volta di Imola, era ancora incredulo come tutti per quella notizia.

“Io lo so – continuò Ghetti, agitandosi tanto da impedire al Novacula di fare il suo lavoro – quello l'ha messa alle strette. Le ha detto o mi fai Vicesignore o t'ammazzo. Giuro che deve essere andata così.”

Bernardi non credeva possibile che la versione di Ghetti fosse corretta, ma la decisione repentina della Contessa di far avanzare ulteriormente di rango Giacomo Feo era stato un fulmine a ciel sereno.

“Io, m'intendete – riprese Ghetti, a voce più bassa, con tono da cospiratore – ho notizie buone che arrivano dal Conte stesso, per tramite di Domenico e di alcuni altri nobili amici di Sua Signoria...”

Il Novacula si chinò appena su di lui per ascoltare meglio. Erano soli, perché quel giorno, come da qualche tempo a quella parte, la bottega era deserta per la maggior parte del tempo, essendo quasi tutti gli uomini occupati o con le armi o con gli affari.

“Ebbene, il Conte stesso sostiene che la Contessa cominci ad avere a noia il Governatore. Anzi, mondo boia, il Vicesignore. Dice anche che lei ne ha paura.” sottolineò Ghetti, guardando negli occhi il barbiere: “E io ho visto con questi – e si indicò le pupille – che una volta mentre parlavano lui le ha toccato il viso e lei s'è ritratta e dico io se quello non è segno che aveva paura di vedersi arrivare uno schiaffo.”

Bernardi si accigliò. Aveva in mente mille altri motivi per cui la sua signora poteva aver agito a quel modo. Primo fra tutti la sua ostinata messinscena che voleva nascondere a tutti la realtà ormai evidente del suo legame con il Feo.

“Anche stavolta, non avete visto?” fece Ghetti, come a dare l'ultima prova portante della sua tesi: “Prima manda lui due volte di fila a Imola senza di lei e adesso se n'è andata a Imola lei con la sua serva. Solo un anno fa non si sarebbe mai spostata così senza il suo mantenuto al seguito. Per me ha gran significato: cioè che ne ha paura e cerca di stargli lontano.”

“In fondo – riprese Ghetti, mentre l'animosità gli si spegneva – quello ha già menato un Conte senza andare incontro a nessun problema, chi si sorprenderebbe a vederlo prendere a schiaffi pure una Contessa?”

Il Novacula fece un profondo sospiro, contrariato da quelle parole, ma si impose di restare neutrale, senza espressione. Già c'era Cobelli, a quanto aveva sentito, che stava gettando legna nel fuoco, alimentando quel genere di idee, quindi almeno lui doveva restare il più possibile estraneo a quelle chiacchiere.

Prese il rasoio tra le dita e, pregando con fare professionale il suo cliente di stare fermo, riprese a raderlo come nulla fosse.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 213
*** Dove non arriva la pelle di leone, bisogna cucirvi sopra quella di volpe ***


 

“Cosa farete con vostro figlio Bernardino?” domandò la cameriera personale della Contessa, mentre la strada sconnessa faceva sobbalzare la carrozza.

La serva osservava il profilo della sua signora, cercando di intuire cosa nascondesse il suo sguardo rivolto al paesaggio che le circondava. Stavano parlando di quello che sarebbe accaduto una volta che gli scontri si fossero fatti più accesi e la Contessa aveva assicurato che avrebbe tenuto al sicuro i figli, tenendoli lontani il più possibili dal nemico e aveva accennato anche alla possibilità di richiamare sua madre a Forlì, nel caso in cui Imola si fosse dimostrata una città meno sicura.

La domestica si era domandata se la sua signora avesse intenzione di prendere parte attiva alla guerra ed ella non aveva scartato l'ipotesi.

Solo a quel punto alla moglie di Bernardino era venuto in mente il figlio più piccolo della sua signora, quello che era stato battezzato con lo stesso nome di suo marito, come segno di massima riconoscenza per i suoi servigi. Proprio per quel motivo e perché l'aveva visto venire al mondo coi suoi occhi, la donna si sentì impensierita per quel piccolo, che era stato mandato a vivere presso una famiglia di Forlì per allontanarlo dai pettegolezzi che faceva spuntare come funghi.

La Contessa si era già lasciata scappare con lei che, giunto all'età opportuna, aveva intenzione di richiamarlo alla rocca e fargli intraprendere quanto meno la carriera da cavaliere, partendo da una mansione semplice, ma utile alla sua formazione, impiegandolo magari come scudiero o coppiere.

A quel pensiero, la domanda della serva era giunta spontanea. Così, senza ragionarci troppo, l'aveva posta alla sua signora, che però parve subito contrariata da quella richiesta.

Caterina sbirciava fuori dal vetro, oltre la tendina, e non avrebbe avuto voglia di parlare, tanto meno di una cosa così delicata.

Tuttavia, era stata lei a decidere di portare con sé la sua serva per avere una compagnia che le distendesse i nervi e sapeva che quel genere di discorsi a volte avevano il potere di ridarle la calma di cui aveva bisogno.

Era partita da Forlì sollevando un mezzo polverone, dichiarando Giacomo Vicesignore delle sue terre e sapeva che, se non fosse stato per la guerra che stava distraendo tutti, sarebbe scoppiata come minimo una rivolta tra i nobili della città.

Aveva compiuto quell'atto quasi estremo solo in vista dei mesi difficili che sarebbero seguiti. Se le fosse accaduto qualcosa, che le piacesse o meno, Giacomo era l'unico uomo adulto che aveva in casa e l'unico che avrebbe potuto prendere sulle sue spalle il suo Stato.

Con quella nomina legittimava ulteriormente la sua posizione e gli assicurava, almeno in linea teorica, l'obbedienza del Consiglio e dell'esercito.

“Non lo so cosa ne farò di Bernardino.” soffiò Caterina, senza guardare la sua interlocutrice.

La serva si fece scura in viso e provò a dire: “Se la guerra dovesse arrivare a Forlì, forse fareste meglio a farlo tornare alla rocca, per tenerlo più al sicuro.”

“Per tenerlo più al sicuro, forse dovrei mandarlo a Roma, dal Cardinale Sansoni Riario.” fece Caterina, con un velo di ironia che la cameriera non colse.

“Quale luogo sarebbe più sicuro, se non al vostro fianco e al fianco del padre?” chiese la donna, le mani strette in grembo.

Caterina sospirò e ammise: “Anche Giacomo vorrebbe che lo portassi alla rocca, ma...” non seppe come concludere la frase, così lasciò cadere il discorso.

“Siete tranquilla a lasciare a Forlì da soli il Governatore e il signor Conte?” domandò la cameriera, con un filo di voce.

La Contessa occhieggiò verso di lei, sorpresa da quell'ardire nel parlare. Normalmente la sua dama di compagnia stava molto attenta a certi argomenti e non osava insinuare nulla, nemmeno quando sarebbe stata nel giusto.

“Mio figlio è il legittimo Conte del mio Stato e Giacomo è...” rispose meccanicamente Caterina, dopo una breve esitazione, ma la sua voce si perse prima che la frase fosse completa.

La serva corrugò la fronte preoccupata e fece per riparare al suo errore scusandosi: “Avete ragione, vostro figlio è il Conte e il cavalier Feo è Governatore e Vicesignore...”

Mentre la cameriera si profondeva in panegirici di vario tipo per scusare la propria sconsiderata domanda, Caterina ripensò al modo in cui lei e Giacomo si erano lasciati quando aveva deciso di prendere la carrozza e andare a Imola da sola con la sua serva.

“Abbiamo ribadito i tuoi ordini e gli arruolamenti procedono bene, anche se i contadini che non hanno accettato di unirsi all'esercito si rifiutano anche di ritirarsi nei luoghi sicuri che sono stati loro indicati.” aveva detto Giacomo, scuotendo lentamente il capo: “I cavalcanti stanno facendo del loro meglio, ma quella gente ha la testa dura.”

“Ottaviano non ha fatto nulla per provare a convincerli?” aveva allora chiesto Caterina, conoscendo già la risposta.

Giacomo aveva scosso il capo, come previsto, ma aveva anche aggiunto: “Quel damerino di tuo figlio non ha nemmeno voluto venire a Mordano per paura di sporcarsi gli stivali di fango.”

La Contessa era rimasta molto irritata da quell'osservazione, a maggior ragione perché arrivava da un uomo che si sporcava le mani – o gli stivali come aveva appena detto – molto di rado e solo se messo alle strette.

“Se Ottaviano non ha fatto nulla, allora sta a me riparare alle sue mancanze.” aveva detto Caterina, con decisione, già pronta a partire.

“Non credo che potresti fare molto. I contadini hanno paura, è normale. Dai punti di osservazione di Mordano ho visto due consistenti blocchi dell'esercito francese.” aveva spiegato il Governatore: “Tutti quanti si sentono la morte addosso. Se non lo vedi, non puoi capire.”

“E allora andrò a vedere coi miei occhi.” concluse Caterina, muovendosi come per uscire dalla loro stanza.

Giacomo l'aveva afferrata per un braccio, svettando su di lei con un'autorità che non aveva mai osato mostrare: “No, tu non ci vai lì.”

Caterina si era liberata con uno strattone, l'aveva guardato a lungo e solo dopo qualche minuto Giacomo aveva piegato un po' le spalle e aveva detto, con un tono decisamente più pacato: “È pericoloso...”

La Contessa non aveva ribattuto in alcun modo e in breve aveva lasciato Forlì, in carrozza, senza armi, con la sola compagnia di un cocchiere e della sua cameriera personale. Avrebbe dimostrato sia a suo marito sia ai suoi sudditi che lei non aveva paura.

“Hai ragione, è stato un azzardo.” disse piano Caterina, senza guardare la sua serva, che aveva appena concluso di elencare le sue scuse: “Mio figlio non è pronto, ed è colpa mia, in buona parte.”

La domestica non disse nulla, le mani l'una nell'altra, lo sguardo basso. La Contessa sapeva che se avesse voluto parlare apertamente, le avrebbe dato ragione.

“Mentre Giacomo...” Caterina strinse il morso e si appoggiò il pugno chiuso contro le labbra, cercando le parole giuste da usare.

Quando parlò, il suo tono non era facile da interpretare e così le sue parole: “A volte non so come fare, con lui.”

Dal modo nervoso in cui la sua signora deglutiva, la serva intuì che quella frase aveva un senso molto più profondo di quel che poteva sembrare. In un lampo la memoria le tornò a quello che suo marito Bernardino le aveva detto qualche giorno addietro.

Alcuni suoi parenti, dei soldati della famiglia Ghetti, avevano cominciato a nutrire dei dubbi che il Conte Ottaviano stava avvallando uno dopo l'altro. Avevano il sospetto che messer Giacomo Feo fosse prepotente con la Contessa, intimidatorio, a volte addirittura violento.

La moglie di Bernardino non poteva dire, in tutta coscienza, di averlo mai visto alzare le mani sulla sua signora, né di aver visto coi suoi occhi nessuna scena particolarmente allarmante tra loro. Però, però...

Ricordava molto bene com'erano il cavalier Feo e la sua signora, quando avevano cominciato la loro relazione clandestina e quello che suo marito aveva sentito dire da Gian Antonio e Domenico poteva anche avere un fondo di verità.

Ciò che la Contessa aveva appena detto sul suo marito segreto fece credere alla serva di essere sulla strada giusta.

Con un altro scossone la carrozza imboccò la porta di Faenza e Caterina fu distratta dalla guardia che chiedeva il pedaggio. Viaggiando con quel mezzo era impossibile prendere per i boschi.

La dama di compagnia osservò la sua signora sborsare la somma necessaria e si chiese come fare per capire davvero cosa stesse accadendo tra la Contessa e il bel Governatore.

 

La situazione a Imola sembrava sotto controllo. La mano sicura di Tommaso Feo stava guidando la popolazione con saggezza in quelle ore concitate e Caterina non poté che esserne felice.

A Mordano, Tossignano e Bubano la situazione era molto più complessa. I cavalcanti cercavano invano di far rispettare il volere della Contessa, ma i contadini non arruolatisi non ne volevano sapere di abbandonare i terreni più esposti al pericolo. Nemmeno la vista della loro signora aveva avuto alcun effetto.

Caterina si era fermata proprio a Mordano, la prima sera, per poter spiegare meglio quello che andava fatto in caso di attacco. Aveva preso da parte il Governator Borelli e gli aveva spiegato che alle prime avvisaglie di uno scontro lì o nei dintorni la prima cosa da fare era mandare una staffetta rapida a Cesena, dove Ferrandino d'Aragona aspettava alla testa dei suoi uomini.

Il Governatore aveva accolto quella direttiva con una smorfia un po' restia, che stava a significare che lui non si fidava dei napoletani. La Contessa non vi fece caso e passò a ribadire i metodi migliori per allontanare la popolazione dal pericolo.

“Almeno le donne e i bambini.” aveva detto Caterina al Governatore di Mordano, Borelli: “Loro fateli riparare lontano dalla città, laddove i francesi non si spingeranno.”

L'uomo aveva annuito con forza, asciugandosi il sudore che scendeva lungo le tempie e le aveva assicurato la sua massima fedeltà e disponibilità.

La seconda e ultima sera della sua piccola trasferta, Caterina si fermò alla rocca di Imola, da sua madre e da Gian Piero Landriani.

Per l'occasione, più per motivi pratici di discussione che non per altro, anche Tommaso Feo era stato invitato a cena e con lui c'era anche Bianca.

Caterina parlò pressoché tutto il tempo con Gian Piero e Tommaso, ripercorrendo nel dettaglio ogni possibile strategia da mettere in atto. Più ragionavano sugli scenari che sarebbero potuti avverarsi, però, più il loro ottimismo veniva meno.

Finita la cena, Lucrezia aveva invitato il marito e il genero ad assaggiare un ottimo liquore che aveva fatto espressamente arrivare per loro, e, dopo che Caterina ebbe declinato l'invito a unirsi ai bevitori, la Contessa e sua sorella Bianca rimasero le uniche sedute al tavolo della cena, mentre gli altri si stavano alzando per andare nel salottino privato di Lucrezia.

“Come stai?” chiese piano Caterina.

Si sentiva ancora a disagio a starsene da sola con sua sorella. Da quando Bianca era tornata in Romagna col marito, lei e Caterina avevano avuto pochissime occasioni di parlare a quattr'occhi e forse era stato un bene.

“Come sempre.” rispose Bianca, senza particolari intonazioni.

“Quello che ti ho fatto avere – chiese Caterina, facendosi coraggio per rompere la lastra di ghiaccio che si era formata tra loro – ti sta servendo?”

Bianca sapeva che la sorella alludeva alle pozioni per la fertilità che le aveva procurato qualche tempo addietro, perciò non fece finta di non capire.

“Per ora non ho ancora avuto nessun risultato.” rispose, a voce bassa.

“Forse non dovresti insistere così. Una moglie non ha come unico scopo quello di dare figli al marito... Tommaso capirà se...” prese a dire la Contessa, ma la sorella minore si alzò di scatto.

“Facile parlare per te. Mi sembra di sentire nostra madre. Tu hai avuto sei figli che nemmeno volevi e un altro dal fratello di mio marito e su questo preferisco non dire altro – fece Bianca, parlando fittamente, come se ogni parola fosse una goccia di veleno che andava sputata in fretta prima che la uccidesse – e nostra madre ne ha avuti quattro quando era l'amante del Duca di Milano e due dal suo secondo marito.”

Il modo in cui Bianca stava parlando di Lucrezia fece accapponare la pelle di Caterina, ma la Contessa non fece nulla per farla smettere. Anzi, non si alzò nemmeno da tavola, tanto era stranita da quel discorso.

“Voi continuate a dire che una donna ha altre cose che la rendono importante, oltre a fare figli, ma è facile dirlo, per voi, che di figli ne avete avuti tanti e tutti in salute!” continuò Bianca: “Io non ho nulla di particolare, nessuna dote speciale, nemmeno un nome importante.”

Due servi si erano palesati in fondo alla sala, per sparecchiare. Cercarono di fare retro front quando videro la moglie del Governatore Tommaso Feo che piangeva, stringendo i pugni lungo i fianchi, in piedi davanti alla Contessa che stava seduta davanti al piatto vuoto, ma ormai Bianca li aveva visti.

“Non badate a me – disse loro, chiamandoli con un cenno della mano – fate quello che dovete.” e con un ultimo sguardo alla sorella, lasciò la sala dei banchetti, probabilmente diretta al salottino di Lucrezia.

La Contessa si morse le labbra e restò seduta al suo posto ancora a lungo, mentre i servi le volteggiavano attorno togliendo piatti, calici e avanzi.

La sofferenza di Bianca era evidente, eppure non riusciva a provare nessuna pena per lei. Trovava insensato il suo atteggiamento e incomprensibile il suo punto di vista.

Con lentezza, quando fu sola, Caterina si puntellò con i palmi delle mani sul tavolo e si alzò dalla sua sedia. Si sentiva a pezzi. Era stanca, demotivata, senza la minima speranza circa il futuro che attendeva lei e il suo Stato. Tutto sembrava contro di lei e perfino sua sorella pareva averla in odio.

Tossendo un paio di volte, si incamminò verso la porta, decisa a ritirarsi e dormire fino all'alba.

Nella stanza che sua madre le aveva fatto preparare, la sua serva la stava aspettando fedelmente. La spogliò e la preparò per la notte, accettando il suo mutismo e la sua espressione funerea.

“Domani ripartiamo presto, fa che tutto sia pronto al sorgere del sole.” disse la Contessa, a mo' di congedo, quando fu sotto le coperte.

La dama di compagnia fece la riverenza e uscì, chiudendosi la porta alle spalle con la maggior discrezione possibile.

 

Martino da Casalmaggiore bussò con leggerezza alla porta di Angelo Poliziano. L'uomo gli disse di entrare pure e così il coppiere aprì e andò alla scrivania.

Alla luce di tre candele, Poliziano teneva la penna in mano, rileggendo quella che doveva essere una delle sue ultime composizioni. A Martino non importava cosa stesse scrivendo, aveva una missione da portare a termine e si sentiva malissimo. Aveva la schiena sudata, le mani gelate e le gambe ogni tanto cedevano un po'.

Angelo lo ringraziò con un cenno del capo, mentre Martino appoggiava la brocca di vino sul tavolo, poi, colpito dalla strana aura che permeava il suo servo, lo guardò di sfuggita: “Tutto bene?” domandò.

Martino chinò la testa e assicurò: “Benissimo, mio signore.”

“Non sarà un malanno di stagione, eh?” chiese Poliziano, versandosi un bicchiere.

Il servo lo guardò mentre vuotava il liquido e per un istante fu tentato di fermarlo. Poi ricordò le parole di suo fratello Cristoforo, che gli aveva illustrato ampiamente i motivi per cui era necessario farlo. Il più importante, secondo lui, era la riconoscenza che il signore di Firenze avrebbe avuto per loro.

Da quando Cristoforo era segretario di Pico della Mirandola, era stato immerso fino al collo nelle informazioni più importanti e vitali per lo Stato, gli aveva detto, ed era giunto il momento di sfruttarle a suo favore.

E Martino doveva fare la sua parte, se voleva ricavarne qualcosa.

“Va bene, per stasera è tutto.” fece Angelo, trovando ancora molto strano il colorito cereo e lo sguardo vacuo di Martino.

Il servo uscì, inchinandosi più volte, risultando quasi comico. Poliziano scosse piano la testa, sorridendo tra sé. Rilesse la composizione che aveva davanti e ancora una volta la trovò orribile.

Aveva perso il tocco, ecco cos'era successo, da quando si era avvicinato troppo a Savonarola. Con tutti il suo parlare di inferno e dannazione lo aveva spoetizzato.

Angelo si grattò con due dita il dorso del naso aquilino e sospirò un paio di volte, chiedendosi quale direzione avrebbe mai preso Firenze, se fosse andata avanti di quel passo. Lui, che aveva abbandonato il suo cognome, Ambrogini, quando, orfano di padre da tempo, aveva lasciato Montepulciano a nemmeno quindici anni, in cerca di protezione, e si era chiamato Poliziano in linea con il suo sentire umanista, non riusciva più a capire chi era davvero. Quella realtà così caotica e frammentaria stava mettendo in discussione tutti i capisaldi della sua mente.

Da quando il suo fraterno amico Lorenzo era morto, per lui non c'era stato altro se non un lento tirare avanti, su un sentiero pieno di dubbi e domande.

Aveva compiuto quarant'anni da un paio di mesi, avrebbe dovuto avere l'età della sicurezza e invece si sentiva più incerto di un ventenne.

A cosa serviva continuare a fingersi amico di Piero Medici, per far sì che intercedesse per lui aiutandolo a ottenere la veste cardinalizia, se poi nel suo cuore non provava altro che ribrezzo per quello che il Fatuo stava facendo?

In animo sentiva il bisogno di schierarsi per i Popolani, per la frangia esiliata, ma ancora verace di quella famiglia straordinaria. Conosceva molto bene Lorenzo e Giovanni, i due cugini di Piero che avevano osato alzare la voce contro di lui. Era stato loro maestro e loro amico. Al momento giusto, sarebbe passato apertamente dalla loro parte.

Distrattamente, gli occhi ancora sulla pagina, Angelo afferrò il calice e bevve una generosa sorsata.

Era tanto assorto nella rilettura che in un primo momento non si rese conto del sapore strano che aveva il vino di quella sera. Addirittura, vuotò il bicchiere, prima di avere qualche dubbio.

Sentì la bocca impastata e una strana nausea lo prese fin nelle viscere. Con circospezione, annusò la brocca, ma prima di poter sentire quale odore celasse, dei fortissimi dolori all'addome lo fecero torcere su se stesso. Iniziò a tossire, una tosse secca, asinina, incoercibile. La sua gola stava andando a fuoco.

Raggiunse a fatica il letto, scosso dai tremiti per il dolore che provava nel petto e nella pancia. Si coricò e, mentre cercava di coprirsi, un conato di vomito lo prostrò tanto da fargli perdere i sensi.

Dopo poco più di un'ora, quando una delle cameriere andò a controllare se al suo signore servisse ancora qualcosa, Angelo Poliziano venne trovato morto, sporco di vomito e con un rivolo di sangue che sgorgava dalle labbra coperte di vesciche.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 214
*** La provocazione ***


 

“Avanti!” gridò Bartolomeo d'Alviano, brandendo la spada vero il cielo: “Non fatene scappare nemmeno uno! Non si fanno prigionieri!”

I suoi uomini risposero con urla roboanti, seguendolo mentre partiva alla carica.

Cavalieri, probabilmente circa trecento, e fanti, molti dei quali con i colori francesi, si erano spinti fin in prossimità di Faenza, senza trovare alcuna resistenza. Una scorribanda, non un vero e proprio attacco. Si doveva trattare per lo più di saccomanni e mezzi fuoriusciti, ma Bartolomeo non se li sarebbe lasciati scappare.

Costringendo i nemici in un punto strategico appena fuori dalle mura di Faenza, il comandante li sbaragliò senza subire quasi perdite. Da come erano scappati, Bartolomeo aveva avuto la certezza che quell'incursione nei territori faentini era stata solo un colpo di testa di pochi, non un'azione ragionata.

Controllata la città. Non trovando altro di preoccupante, l'uomo decise di tornare a seguire gli ordini e si diresse a Cesena, come parte del rafforzamento degli aragonesi pontifici.

Era il 12 ottobre e il cielo era grigio e minacciava già di lasciar cadere la prima neve. I contadini delle terre vicine a Faenza, nel vedere i francesi si erano spaventati, ma in pochi erano fuggiti al riparo. Bartolomeo, mentre guidava la sua colonna verso Cesena, si chiese cosa sarebbe accaduto, se in quella terra fossero arrivati a tempo i francesi, quelli veri, e la neve.

Ripulendo con uno straccio la spada sporca di sangue, mentre assecondava il passo lento e cadenzato del suo cavallo, si disse che preferiva non scoprirlo.

 

Francesco Gonzaga sorrise pacatamente a Ludovico Sforza: “Coi veneziani me la sono sistemata tutta quanta io, la faccenda, voi non abbiate timore.”

Il Moro sollevò un sopracciglio, accomodandosi sullo sgabello da campo. Ermes Sforza, in piedi dietro di lui, guardava con i suoi occhi a mezz'asta il Marchese di Mantova, senza lasciar trasparire nemmeno in minima parte i suoi pensieri.

“Ho lasciato un mio uomo di fiducia nel loro esercito e mi informerà se dovesse accadere qualcosa di particolare.” continuò Francesco, senza dar troppo peso all'espressione scettica del Moro: “In ogni caso, la Serenissima ha accettato le mie motivazioni e io non mi faccio altri problemi.”

“Potevate evitare di fare il mio nome con tanta facilità.” ribatté Ludovico: “Ora i veneziani potrebbero ritorcersi contro di me.”

“Io sono una spada al servizio di chi paga – fece il Gonzaga, battendo la mano sull'elsa al suo fianco a dimostrazione che quel che diceva era vero – e loro lo sanno. Ho solo detto che Ludovico il Moro, reggente del Duca di Milano ha chiesto con me un incontro e che io non ho potuto rifiutare.”

Ludovico guardò il Marchese, poi lanciò uno sguardo in tralice al nipote. Ermes non reagì in nessun modo e tanto bastò al Moro per ritrovare un minimo di tranquillità. Quel mutismo e quell'immobilità stavano a significare che Ermes concordava con il signore di Mantova. Quella scelta diplomatica, a quanto pareva, era corretta.

“Va bene – concluse Ludovico – spero che Carlo di Francia faccia buon uso di voi.”

Francesco Gonzaga sorrise con la sua bocca grande e un po' storta e, allungando una mano verso il milanese in segno di amicizia, chiese: “Come sta la sorella di mia moglie? Isabella è stata molto felice di saperla di nuovo in stato interessante.”

“Beatrice sta benissimo. Una regina, ecco cos'è.” si vantò il Moro, stringendo la mano al Marchese: “La corte di Milano è il suo regno e io vorrei essere con lei, adesso, invece di starmene in questo accampamento...”

“Siete ancora insofferente nei confronti delle latrine da campo?” ridacchiò Francesco.

Ludovico fece una smorfia e, stando al gioco, concordò: “Lo potete ben dire!”

 

“Io te l'avevo detto che era troppo pericoloso.” fece Giacomo, ostinato, non appena il messaggero ebbe lasciato la sala di rappresentanza: “Cosa ti sarebbe accaduto se i francesi ti avessero sorpresa mentre te ne andavi a Faenza in carrozza con la tua serva?!”

Caterina stringeva le labbra, troppo concentrata su quello che aveva appena sentito dire per dar retta al marito.

Il Governatore Generale e Vicesignore di Imola e Forlì stava camminando nervosamente avanti e indietro, torcendosi le mani l'una nell'altra, il volto paonazzo e i capelli che gli andavano davanti al viso ogni volta che cambiava bruscamente direzione.

Da quando Caterina era tornata dal suo breve soggiorno a Imola, lei e il marito non erano ancora riusciti ad avere una conversazione distesa. Se quando erano soli al Paradiso avevano placato con il desiderio reciproco, rafforzato dalla lontananza, le loro divergenze, appena lasciavano il loro nido d'amore ritornavano a scambiarsi stoccate degne di cane e gatto.

“Vuoi stare fermo?! E che diamine!” scattò di colpo la Contessa.

Giacomo si bloccò sul posto. Mise le mani dietro la schiena e stava per ribattere, probabilmente rimarcando di nuovo il concetto di poco prima, quando la porta della sala si aprì ed entrò Luffo Numai.

Senza badare al Governatore, l'uomo si avvicinò alla sua signora e riferì, concitato: “A nord di Mordano i napoletani hanno provocato i francesi, inducendoli poi a inseguirli.”

“E dove si sono fermati?” domandò Caterina, il cuore che batteva più forte sotto alle coste.

Numai la tranquillizzò subito: “I francesi non li hanno inseguiti, ma i napoletani li hanno provocati per bene, mia signora. Potrebbero esserci delle rappresaglie. E inoltre...”

Luffo deglutì un momento, il collo dalla pelle tremula si mosse incerto e i suoi occhi un po' opachi saettarono inquieti verso la sua signora.

“Parlate, Numai, non è il momento di fare reticenze.” lo incitò la Contessa, ignorando Giacomo che alle sue spalle stava ancora smaniando in silenzio.

“Pare che su ordine del Duca di Calabria i napoletani abbiano usato come grido di battaglia il motto 'Duca, Duca'.” disse Luffo Numai, masticando un po' l'aria.

Le labbra di Caterina si incresparono appena in un sorriso ironico: “Il motto di Milano. Li hanno sbeffeggiati...”

“E inoltre, da quello che mi hanno riferito, i mordanesi l'hanno preso come il segno che siete stata voi, mia signora, a ordinare l'attacco dei napoletani.”

“Ma come...?” la Contessa trasecolò di fronte a quella affermazione.

“In molti ricordano come quel grido abbia accompagnato la vostra vittoria contro gli Orsi.” spiegò Luffo Numai, cupo.

“Ho capito.” disse piano Caterina, alzando una mano verso Giacomo, pronta a dargli degli ordini da far eseguire all'istante, ma Luffo Numai non aveva finito.

“Questo fatto pare abbia portato molti mordanesi ad armarsi e a farli partecipare al contenimento dei francesi. Dubito che i nostri nemici l'abbiano presa bene. Non possiamo esserne certi, ma potrebbe esserci una risposta a breve...” suggerì Luffo Numai, chinando il capo.

“Quanti soldati sono alla difesa di Mordano, attualmente?” domandò la Contessa, mentre finalmente anche Giacomo prestava attenzione a quello che si stava dicendo.

“Contando anche quelli che si sono offerti volontari nelle ultime ore, circa duecento.” rispose prontamente Numai.

“Chi comandava l'armata francese che ha ricevuto la provocazione di Ferrandino?” si informò Caterina, cercando di farsi un'idea il più possibile precisa della situazione.

“Gaspare Sanseverino.” disse piano Numai, ricordandosi bene il resoconto della staffetta.

“Fracassa...” sussurrò la Contessa tra i denti: “Quindi ha con sé almeno duemila uomini. Se non di più... Luffo, chiamate un corriere veloce. I francesi attaccheranno presto, meglio scrivere subito ai napoletani affinché intervengano.”

Numai fece un rapido inchino e camminò rapido fuori dal salone.

“Adesso vedremo quanto sono disposti a fare per noi i tuoi cari napoletani.” disse Caterina, guardando Giacomo, che nel frattempo era sbollito in parte dal suo accesso di collera.

“Non chiamarli così.” si irritò il Governatore Generale.

“Sei stato tu a forzarmi la mano per allearci a loro, dunque ritieniti responsabile per come si comporteranno.” ribatté seccamente la Contessa: “Devo tornare immediatamente a Imola.” e con quelle parole lasciò anch'ella il salone, lasciando il marito da solo a confrontarsi con le proprie paure.

 

Re Carlo di Francia aveva appena lasciato il castello di Pavia, dopo essere andato a porgere il suo saluto al legittimo Duca di Milano, formalmente suo alleato, e suo parente per lignaggio.

Gian Galeazzo, che aveva in un primo tempo espresso il desiderio di incontrare il re ad Asti, aveva dovuto accettare il fatto di non essere in grado di lasciare la propria camera e così aveva accolto con gratitudine quella visita.

Isabella sua moglie, dopo essersi negata al re di Francia che pure aveva chiesto di poterla vedere, si era dichiarata oltraggiata da quell'iniziativa di Carlo VIII.

“Quello zoticone è venuto qui per strapparci il Ducato e tu lo hai accolto come un padre!” rimbrottò il marito, che, dopo la partenza del francese, si era subito rimesso a letto.

Gian Galeazzo le aveva spiegato che non aveva nulla di personale contro Carlo VIII e che anzi, nel corso della visita, sarebbe stata utile anche la sua presenza, giacché, in quanto figlia di Alfonso d'Aragona, avrebbe potuto cercare di smorzare l'animosità dei francesi.

Punta sul vivo da quell'osservazione, Isabella aveva lasciato suo marito al suo destino, disinteressandosi completamente di lui per qualche ora.

Il giorno appresso, a sera, il Duca di Milano fu colto dalla ricaduta più violenta che mai l'avesse colpito.

Quando Isabella fu chiamata da una delle serve al capezzale del marito, lo trovò praticamente privo di coscienza, intento a farneticare qualcosa di incomprensibile, le mani strette ad artiglio sullo stomaco e il viso scavato come quello di un vecchio.

Passati altri cinque giorni, durante i quali Isabella non lasciava mai la stanza del marito se non per brevissime pause, Gian Galeazzo perse del tutto la sensibilità agli arti superiori, divenne più pallido di un fantasma e a intervalli regolari venne colto da convulsioni e conati di vomito.

Gli accessi febbrili erano numerosi e repentini e nei rari momenti in cui il Duca riprendeva lucidità, era tormentato da una sete implacabile, dalla dispnea e da crisi di pianto che non gli lasciavano nemmeno un soffio di fiato per parlare.

 

“Non me ne importa un accidenti se i Colonna e i Savelli ci stanno portando la guerriglia sotto le mura di Roma!” inveì Alessandro VI, facendo impallidire Ascanio Sforza con la sua voce potente e profonda: “Quello che voglio è che Giulia Farnese ritorni qui immediatamente!”

In qualità di Vicecancelliere, il Cardinale Sforza era andato a riferire al papa le ultime novità per quanto riguardava lo stato di sicurezza del Vaticano, ma, da quando la bella Giulia aveva opposto un rifiuto dopo l'altro alla richiesta esplicita del Borja di tornare a Roma, la mente di Rodrigo sembrava non aver spazio per altro.

L'unica cosa che aveva concretamente fatto in merito alla sfida aperta dei Colonna, era stata additare pubblicamente Prospero Colonna, imporgli ufficialmente di restituire Ostia, confiscargli i beni e imporgli il titolo di ribelle. Nulla di più.

Giulia Farnese aveva declinato in un primo tempo l'ingiunzione formale del papa con la scusa di andare assieme alla suocera, Adriana Mila, al capezzale del fratello morente, ma, dopo il decesso del suddetto parente, la donna si era ben guardata dal far ritorno a Roma.

Si era ritirata a casa del marito Orsino Orsini e da quel momento in poi, per quanto le lettere del papa fossero numerose e sempre più colleriche, non c'era stato modo di forzare la mano alla Farnese. Lo stesso Orsino, rischiando molto, aveva fatto notare per missiva espressa come fosse fuori luogo per il Santo Padre dimostrare una simile insistenza nel voler la moglie d'un altro al suo cospetto con una tale urgenza.

Ascanio, in fondo, era grato a quella donna per aver creato una simile distrazione al papa. Le sue spie lo avevano informato praticamente senza possibilità di fallo, che Giovanni Sforza aveva commesso molti errori, fino ad arrivare a fare da delatore per Ludovico il Moro.

Anche se il Cardinal Sforza era certo che il signore di Pesaro non potesse sapere nulla di cruciale e che quindi non avesse potuto riferire alcunché di pericoloso a Milano, c'era sempre il rischio, se il papa fosse venuto a conoscenza di un simile tradimento, di scatenare l'ira di Rodrigo Borja e non sarebbe stato facile placarla.

“Scriverò oggi stesso una nuova lettera.” disse a un certo punto Alessandro VI, annuendo tra sé: “La chiamerò ingrata e perfida e voglio vedere se questa volta non cederà e ritornerà da me.”

Solo a quelle parole Ascanio comprese che il papa stava ancora pensando solo ed esclusivamente alla bella Giulia, non badando troppo a quello che la guerra stava portando appena fuori dalla porte di Roma.

“Tutti quanti mi fanno guerra, Sforza.” fece Rodrigo, gli occhi brillanti improvvisamente puntati in quelli del Cardinale: “I Colonna, i Savelli, i francesi, i milanesi e ora perfino Orsino Orsini...”

Ascanio chinò appena il capo, non sapendo come rispondere a quella frase, così il papa lo congedò di malagrazia, ringraziandolo distrattamente per l'impegno e dicendo, apparentemente in modo casuale: “Spero di non dovermi ricredere anche su di voi, Ascanio...”

 

Il 20 ottobre il sole faticava a sorgere su Mordano. L'aria era fredda e spazzata da un vento costante che tirava in tutte le direzioni, facendo sì che la temperatura percepita fosse ancora più bassa di quanto non fosse in realtà.

Nella bruma del mattino, i soldati francesi avevano piazzato l'artiglieria leggera tutt'attorno ai confini della città e, non appena gli osservatori di Mordano videro cosa andava apparecchiandosi dinnanzi a loro, Gaspare Sanseverino mandò uno strillone sotto la roccaforte a chiedere un'udienza con chi di dovere.

Il castellano, Marino Mercatello, non voleva dare udienza al Fracassa, temendo una trappola. Il Governatore Borelli, però, ricordava bene cosa la Contessa aveva detto loro in merito a eventualità del genere.

Così il Governatore fece partire subito una staffetta per Imola, sostenendo di essere sotto attacco, e convinse il castellano a dare udienza a Sanseverino, per prendere tempo.

Il Fracassa entrò alla rocca accompagnato da alcuni soldati. Era grande e grosso, tanto temibile quanto aggressivo. Solo a sentirlo respirare si poteva percepire il pericolo che portava con sé.

“Arrendetevi senza combattere – disse Gaspare al Governatore e al castellano – lasciate questa roccaforte a me e agli altri comandati dei francesi e non vi faremo alcun male. Non avete speranze, contro di noi.”

Borelli scosse con forza il capo: “Non se ne parla, noi abbiamo ordini precisi e non lasceremo mai questa roccaforte.”

“Ho con me duemila uomini.” disse Fracassa, piantatosi i pugni sui fianchi: “E se non cederete subito, vi attaccheremo senza pietà. A poche ore da qui, poi, c'è mio fratello e con lui Robert Stuart d'Aubigny, che è di nascita scozzese, ma vi giuro che uccide in nome di re Carlo di Francia, e con loro ci sono quattordicimila soldati al seguito. Ragionate e non fate follie.”

Fu Mercatello a rispondere. Gonfiò il petto, guardò un attimo Borelli in cerca di appoggio e poi si parò davanti a Sanseverino, che lo superava di quasi tutta la testa.

“Non ci piegheremo mai all'onta di arrenderci, tanto meno a voi, che siete milanesi, ma vi comportate come i cani del re di Francia. Moriremo, piuttosto, daremo il sangue e la vita, ma non tradiremo mai la nostra signora.” dichiarò il castellano di Mordano, senza che vi fosse mai un minimo cedimento nella sua voce.

Gaspare Sanseverino lo fissò a lungo, in silenzio. Non poteva negare con se stesso di provare per quegli uomini un sincero rispetto. Approvava come non mai la loro fierezza e il loro proposito di morire pur di restare fedeli alla loro causa.

Tuttavia, in quella guerra, la sorte li aveva messi su fronti opposti.

“Uomini miei...” disse piano Fracassa, con un mezzo sorriso che tradiva la sua improvvisa contrarietà nel dover annientare soldati tanto coraggiosi: “Sappiamo che tutti voi siete uomini di valore, tuttavia, per mio avviso, voi non dovreste piegarvi alla forza di questi francesi, ché sono loro i veri cani rabbiosi e tocca a loro darvi battaglia per accordi presi tra noi. State sicuri che loro vi conquisteranno a viva forza, vi metteranno senza dubbio a fuoco, a sacco e a filo di spada senza che noi – e con quel 'noi' Sanseverino fece capire chiaramente che intendeva dire 'noi altri italiani' – possiamo inframmezzarci ad arrestare lo scempio, perché così ci è stato ordinato.”

Il Governatore e il castellano ascoltavano inermi, comprendendo appieno quanto al Fracassa risultasse penoso dover attaccare quella città, ora che, in pochi istanti, i suoi maggiori esponenti gli avevano fatto conoscere il valore dei suoi abitanti.

“Quindi, cari fratelli – riprese Sanseverino, con un sospiro – Iddio voglia darvi una buona ispirazione e farvi scegliere il partito migliore per voi e per questo castello.”

Un silenzio pesante e interminabile seguì quell'ultimo consiglio. Marino Mercatello teneva gli occhi socchiusi, puntati verso il pavimento; il suo cuore correva come un fuggiasco che cerca di mettersi in salvo da un pericolo ineluttabile. Borelli si sentiva più tranquillo, invece. La sua decisione era stata presa da tempo e non sarebbe tornato indietro per nessun motivo.

“Che vengano pure i francesi.” disse il Governatore: “Io e i mordanesi tutti siamo pronti a morire per il Conte Ottaviano Riario e per sua madre, la Contessa Caterina Sforza.”

Con la morte nel cuore, Fracassa fece un cenno col capo e senza aggiungere alzò una mano a richiamare i soldati che l'avevano accompagnato e uscì.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 215
*** Mordano ***


 

La rocca di Mordano sembrava un alveare. I mordanesi tutti si erano immediatamente messi all'opera per difendere la loro terra e tener alto il nome della loro signora, in fiduciosa attesa degli aiuti promessi dai napoletani.

Le colubrine e gli altri pezzi d'artiglieria che la Contessa aveva ben pensato di dislocare lì in seguito alla sua ultima visita erano stati tutti messi in funzione e puntavano contro i nemici che stavano avanzando senza tregua.

Tuttavia, tra i difensori di Mordano, solo pochi erano soldati di professione e così a molti furono dati ordini che non riuscivano a comprendere o portare a termine, ma, nonostante ciò, la difesa riuscì a mettere in un primo momento in grande difficoltà i francesi.

Vedere come un esercito teoricamente di regola, con un addestramento alle spalle, stesse arrancando a quel modo stava dando un vigore del tutto eccezionale ai difensori della città e quello spirito stava facendo la vera differenza. Anche l'uomo più comune, vedendo cadere i primi francesi come mosche, poteva inorgoglirsi tanto da diventare un armigero esperto per puro animo patriottico.

Un artigiano che normalmente per vivere componeva bellissimi arazzi si trovò a maneggiare una spingarda sulla cima della rocca. Dopo alcuni colpi andati a vuoto, riuscì a prendere di mira un soldato francese la cui armatura lasciava intendere un'estrazione sociale di tutto rispetto.

Lo centrò in modo tanto preciso da far di lui mille pezzi di carne sanguinante che volarono per aria, colpendo i suoi compagni d'arme, che, inorriditi, per qualche minuto persero del tutto la bussola.

L'Aubigny, che aveva raggiunto Fracassa appena iniziato l'assedio, s'incollerì come non mai a quella vista. Una branco di contadini e artigiani stava tenendo testa a un esercito formidabile come il suo e i suoi uomini si stavano lasciando prendere dal panico davanti a un misero colpo di spingarda.

Non era accettabile!

“Orsù!” gridò allora l'Aubigny, tenendo alta la spada e sollevando anche la celata dell'elmo, affinché tutti lo sentissero: “Fate sul serio! E in fretta! Fate cenere di questi meschini!”

Le parole del comandante ebbero un effetto tangibile sul morale dei suoi soldati. Come se con quelle poche frasi l'Aubigny avesse potuto infondere una forza sovrumana ai suoi uomini, gli assedianti cominciarono a distruggere i muri, le case, ogni tipo di rifugio, usando tanto l'artiglieria quanto le mani nude, non curandosi più delle perdite, concentrandosi solo sulla distruzione completa e totale della città e della rocca.

I mordanesi, però, non si lasciarono abbattere dallo sconforto di fronte a quella furia. Pur non essendo uomini avvezzi alla guerra, tutti quanti fecero del loro meglio per contrastare il nemico.

Il Governatore guidava gli assalti e ordinava di concentrarsi di più ora su quel punto ora su quell'altro e i comandanti nemici non riusciva a capire come fosse possibile che poche centinaia di uomini stessero realmente tenendo testa a qualche migliaio di avversari.

Anche Pietro Calderini, imolese che si trovava a Mordano per puro caso in quei giorni, stava facendo del suo meglio per concorrere alla causa della sua signora. Tuttavia egli era un diplomatico, non un uomo d'armi, perciò cercava di starsene in disparte, osservando il più possibile, colpendo quando gli capitava qualche nemico, alla ricerca di un cavallo rapido per andare subito a Imola a informare chi di dovere di quello che stava accadendo.

Era ormai pieno pomeriggio, quando il castellano Mercatelli sentì il proprio coraggio vacillare. Per quanto i suoi concittadini stessero dando tutto pur di non arrendersi, era palese che la sorte della battaglia sarebbe stata a loro sfavorevole. I francesi erano troppi e sembravano continuare ad arrivarne.

Asciugandosi il sangue che colava da una ferita alla fronte dovuta a una freccia raminga, Mercatelli trovò Borelli, che stava messo ancora peggio. Il Governatore si teneva con una mano il costato, da cui sgorgava un rivolo rosso chiaro.

“Arrendiamoci...” gli sussurrò, chinandosi appena per schiavare un colpo di bombarda che era planato sopra le loro teste e che si abbatté su un lato della rocca già pericolante, sbriciolandolo: “I napoletani non arriveranno mai, ci hanno ingannati, lo sappiamo tutti che è così... I Sanseverino intercederanno per noi. Fracassa ci stima, non ci metterà in torto, ci farà avere un buon trattamento...”

Con la forza che ormai lo stava abbandonando, Borelli trovò la determinazione necessaria a colpire il viso di Mercatelli con la mano. Anche se non fu forte come un pugno, quel gesto scosse nel profondo il castellano.

“Noi non ci arrendiamo.” ribatté Borelli con un soffio.

Erano passate otto ore dall'inizio dell'assedio eppure Mordano non accennava a cedere. Forse i mordanesi sarebbero riusciti a resistere per altre otto ore e di più, se non fosse stato per un terribile scherzo del destino.

Una palla di cannone colpì per sbaglio l'enorme catena che teneva sollevato il ponte levatoio.

Un fiume di soldati nemici attraversò il ponte e, mentre alcuni cercavano di sfondare il portone d'ingresso, incuranti delle frecce e delle pietre lanciate dall'alto, altri scalavano i muri in parte crollati e entravano nella rocca.

Dall'interno, quelli che erano riusciti nella scalata, spalancarono il portone principale e permisero ai commilitoni di invadere ogni angolo del castelletto.

I mordanesi a quella vista compresero che il loro destino era ormai segnato. Stremati da oltre otto ore di combattimento senza quartiere, cercarono riparo dove possibile. Pietro Calderini, capito che ormai l'esercito francese aveva sfondato ogni difesa, disarcionò con una scaltra mossa un cavalleggero che gli era passato accanto e saltò in sella, volto a Imola.

Entrati in città senza più trovare resistenze, i francesi si diedero al più sfrenato e bieco dei saccheggi. Incendiarono ogni cosa, distruggendo ogni edificio eccetto la Casa del Pubblico, una casa privata di pietra e la chiesa di Santa Maria.

Le donne rimaste in città – poche, grazie allo zelo di Borelli che le aveva fatte disperdere nelle campagne verso Imola già da giorni, seguendo i consigli della Contessa – si ritirarono in massa nella chiesa, sperando che i soldati nemici avessero rispetto almeno di quel luogo sacro.

L'artigiano esperto d'arazzi che aveva colpito con la spingarda il cavaliere francese quella mattina venne preso da un manipolo di uomini dell'Aubigny e venne squartato vivo. Il castellano Mercatello e il Governator Borelli e pochi altri uomini notabili vennero presi in ostaggio e portati via, nella speranza di ricavare un buon riscatto.

Il comandante francese Aubigny, camminando con la schiena dritta e lo sguardo fisso dinnanzi a sé, raggiunse per primo con un pugno di soldati la chiesa. Le donne ivi nascoste cominciarono subito a gridare e piangere, ma l'uomo gridò loro di non temere nulla, promettendo che non sarebbe stato fatto loro alcun male.

“Dov'è il parroco?” tuonò: “Dov'è?!”

Qualcuna delle presenti additò verso l'altare, così l'Aubigny, seguito a ruota da un paio di uomini che gli guardavano le spalle, camminò a passo sicuro fino al punto indicatogli. Aggirò l'altare e dietro vi trovò il prete, accucciato e tremante. Con un colpetto di piatto della spada lo invitò a mettersi in piedi.

Il parroco eseguì, mostrando il volto paonazzo e rigato di lacrime. Mormorava qualcosa che sembrava una preghiera, ma l'Aubigny non provò nemmeno a capire che stesse dicendo.

Fece un segno ai suoi e quelli, senza aspettare ordini più chiari, presero il prete e lo spogliarono con la forza, riducendo i suoi abiti in brandelli e lasciandolo nudo, senza nemmeno le scarpe ai piedi.

Il parroco tentò di coprirsi, imbarazzato, infreddolito e sconvolto da quel gesto, mentre l'Aubigny prese la tovaglietta bianca bordata di pizzo che copriva l'altare.

Se la passò sulla barba scura, sporca in più punti di fango e sangue e poi con essa pulì anche la spada che ancora gocciolava.

Quando la lama tornò a splendere, lanciò la tovaglietta insanguinata al prete e gli disse: “Corri a Imola da quella cagna della tua padrona e mostrale il sangue dei mordanesi.” e detto ciò diede un fortissimo colpo, sempre di piatto, sul fondoschiena del prete, che cominciò a correre, nudo e a piedi scalzi, il fiato spezzato dal pianto e dalla paura.

L'Aubigny lo seguì con lo sguardo fino a quando non lo vide uscire dalla chiesa e imboccare la strada centrale del paese, in direzione di Imola.

“Molto bene...” mormorò l'uomo, poi rinfoderò la sua spada e si rivolse ai soldati che lo avevano seguito e a quelli che si erano affacciati in quel momento sul portone per vedere che stesse accadendo: “Fate di loro quel che volete – disse, indicando le donne assiepate nella chiesa – ma alla fine uccidetele tutte.” e con quell'ordine, lasciò quel luogo sacro, del tutto insensibile alle urla di dolore e terrore che si stava lasciando alle spalle.

 

Caterina accorse fuori dalla rocca di Imola non appena sentì fare il suo nome dalle guardie. Da tutto il giorno aspettava una risposta da parte del Duca di Calabria e ingenuamente s'era fatta convinta che oltre il ponte l'attendesse davvero una staffetta napoletana per rassicurarla circa il pronto intervento del suo signore.

Invece, quando arrivò fuori dalla rocca, seguita a fatica dalla madre e da un paio di soldati, si trovò davanti un uomo sporco e sconvolto, nudo e coi piedi sanguinanti, che portava con sé un cencio mezzo cremisi e mezzo infangato.

“Chi siete, da dove venite?” chiese la Contessa, avvicinandosi all'uomo: “Dategli qualcosa per coprirsi!” ordinò anche, rivolta a uno dei soldati, che si tolse prontamente il mantello e lo pose sulle spalle del rifugiato, che tremava per il freddo e la vergogna.

L'uomo, grato per il tessuto caldo che lo avvolgeva, porse la tovaglia imbrattata alla sua signora e, piangendo, disse: “I francesi... I francesi!”

“Cosa?” chiese Caterina, prendendo il pezzo di stoffa e guardandolo attonita: “Cos'è successo?”

“Hanno dato il sacco a Mordano...” disse il prete: “Hanno distrutto tutto... Ucciso tutti... Nemmeno per la casa di Nostra Signore hanno avuto rispetto...! E nemmeno per me, un uomo di Nostro Signore...”

Caterina si sentì gelare il sangue nelle vene.

Si aspettava un attacco a Mordano, ma aveva già mandato messaggi a profusione fin dall'alba a Cesena, possibile che in quasi venti ore nessun napoletano fosse accorso in aiuto dei mordanesi? Ormai era sera, il 20 ottobre stava giungendo al termine, il tempo per arrivare in loco c'era stato eccome!

“Non è arrivato nessuno ad aiutarvi?” chiese la Contessa, lasciando la tovaglia insanguinata a sua madre, che le si era messa al fianco e si teneva una mano sulla guancia, atterrita da quella notizia.

Il prete scosse il capo e, singhiozzando, negò: “Nemmeno un soldato, mia signora... Hanno distrutto tutto...”

Caterina sentì bollire nelle viscere una rabbia primordiale che non provava da tempo. Avrebbe voluto imbracciare una lancia, prendere una spada e partire subito alla volta di Mordano e uccidere con le sue mani ogni soldati francese che avesse trovato sul suo cammino.

Tuttavia, cercò di controllarsi. Non era il momento di agire d'impulso. Esistevano trattati, alleanze. Era ingarbugliata con un patto che non aveva voluto e adesso si stava scontrando con l'inconsistenza del Duca di Calabria, che s'era preso gioco di lei scatenando contro i suoi sudditi l'esercito nemico senza nemmeno onorare l'impegno preso.

“Va bene...” fece la Contessa, con la bocca secca: “Che quest'uomo abbia un alloggio subito. Dategli vestiti, dell'acqua, del cibo, un posto dove riposare...” ordinò rivolta alle guardie, che si affrettarono a portare dentro alla rocca il prete esule.

Caterina stava per rientrare anch'ella nella rocca, quando, a cavallo, arrivò un altro uomo. Era messo decisamente meglio del primo profugo, ma sul suo viso si leggevano gli stessi orrori. I suoi occhi erano tanto sgranati e le sue labbra tanto tirate che la Contessa ci mise un po' prima di riconoscere in lui Calderini, uno degli ambasciatori che aveva mandato a Roma a parlamentare col papa un paio d'anni addietro.

“Che è successo?” chiese, sperando di trovare in lui un interlocutore più chiaro.

L'uomo smontò di cavallo e fece gli ultimi metri che lo separavano dalla Contessa con passo tremante. Quasi cadde, quando fu davanti a lei e così Caterina dovette sorreggerlo.

“Il diavolo, mia signora, ecco cosa sono.” cominciò e per un secondo rimase in silenzio, lasciando che i suoi occhi parlassero per lui: “C'erano i due Sanseverino e anche l'Aubigny. Credo avessero con loro circa sedicimila soldati. È dall'alba che si combatte e ora non è rimasto più nessuno e più niente. I francesi hanno raso al suolo Mordano e non s'è salvato nessuno...”

“Non sono arrivati i napoletani in vostro soccorso?” chiese la Contessa, conoscendo già la risposta.

“Nessuno è venuto in nostro soccorso, mia signora, nessuno.” rispose Calderini, mentre le gambe gli cedevano di nuovo.

Caterina ordinò che anche per lui venisse preparato un pronto ricovero e poi si diresse a passo spedito verso il palazzo del Governatore.

Non doveva agire d'impulso, ne era consapevole, ecco perché aveva intenzione di andare a parlare con Tommaso Feo. L'esperienza le aveva insegnato che anche nei momenti più tragici e concitati era necessario avere ben chiari tutti i punti della questione, giacché ogni errore poteva essere fatale.

Doveva capire cos'era successo, scrivere ancora a Ferrandino d'Aragona, chiedendo conto del suo mancato intervento e poi avrebbe preso una decisione.

Perché se non si fosse fermata un attimo, quel demone che albergava in lei e che da anni, dalla morte di suo marito Girolamo, teneva sotto silenzio e bene o male sotto controllo, sarebbe esploso con tutta la sua forza, inducendola a spazzare via ogni cosa, anche a costo di perdere tutto.

Doveva vedere Tommaso. Era l'unico, in quel momento, che sarebbe stato in grado di tenerla presente a se stessa. Lui avrebbe saputo darle un buon consiglio e insieme avrebbero trovato un modo per risollevarsi da quella catastrofe.

 

“I miei cani da caccia!” la voce di Gian Galeazzo Sforza era acuta e penetrante: “Portateli qui! I miei cani! E anche i miei falchi li voglio tutti qui!”

Bona di Savoia fece un cenno alla serva che le stava alle spalle e questa andò subito al canile per eseguire l'ordine silenzioso della madre del Duca.

Isabella aspettava fuori dalla stanza del marito. Stava seduta in terra, senza più nessuna attenzione a quello che una donna del suo rango avrebbe dovuto fare. Teneva le ginocchia piegate e la testa tra le mani. Suo marito l'aveva cacciata via dal suo capezzale, dicendole che non la voleva più vedere, che non la sopportava più, che la detestava. Aveva augurato la morte al loro figlio non ancora nato e poi aveva invocato l'arrivo di sua madre.

Bona era subito accorsa e aveva fatto spegnere metà delle candele che illuminavano la stanza in quella notte nuvolosa, a cavallo tra il 20 e il 21 ottobre.

Con latrati e abbaiate da mercato, i levrieri del Duca arrivarono come un esercito alla sua stanza. Isabella non si scostò nemmeno, lasciando che qualcuno di loro le sbattesse contro, del tutto insensibile a quello che le accadeva attorno. Sapeva che suo marito stava per morire.

Pochi minuti dopo arrivò anche il falconiere, portando sul braccio i tre falchetti preferiti di Gian Galeazzo. Uno di loro diede un profondo grido quando entrò nella stanza già piena di cani, ma la confusione che seguì non smosse Isabella di un millimetro.

Il priore di Vigevano aveva fatto del suo meglio per strappare l'ultima confessione al Duca, intimandogli di pentirsi di tutti i suoi peccati, per la salvezza della sua anima, e Gian Galeazzo aveva risposto a voce tanto alta da farsi sentire da tutti: “Mi pento, dannazione! Ora andatevene e lasciatemi morire!”

Isabella restava seduta contro la pietra fredda, le orecchie piene degli strepiti degli animali che suo marito aveva amato in vita, molto più di quanto non avesse mai amato lei.

La donna sentì un crampo all'addome e si ripiegò su se stessa. Dopo qualche istante, il dolore passò. Il figlio che portava in grembo sembrava soffrire quanto lei per quello che stava accadendo. Da quella notte in poi, sarebbero stati soli.

Passate da poco le tre del mattino, Bona di Savoia uscì in lacrime dalla stanza, seguita dai cani e dal falconiere.

Allungò una mano verso Isabella e sussurrò: “Se n'è andato.”

La Duchessa di Milano non riuscì nemmeno a piangere. Guardava la suocera con occhio spento. Anche la luce fioca della torcia che era stata messa nel corridoio le dava fastidio, in quel momento. Se non avesse avuto lo spirito forte degli Aragona a batterle nel petto, Isabella avrebbe cercato di raggiungere il marito negli inferi quella stessa notte.

“Dobbiamo portarlo via subito.” disse piano Bona, che con la morte del figlio stava rivivendo le stesse paure avute alla morte del marito: “Nessuno deve poter fare scempio di lui.”

Così, nel buio pesto della notte, il feretro del Duca, coperto da un drappo di broccato d'oro scelto appositamente da Isabella, accompagnato da un corteo raffazzonato di religiosi, frati e servi, imboccò la strada per Milano. Sarebbe stato deposto a Sant'Eustorgio.

Giunta la notizia luttuosa alla corte del Moro, Ludovico fece una smorfia e concesse quello che ai più parve un atto di gentilezza, quando invece si trattava solo dell'ultima beffa nei confronti del nipote. Egli, infatti, consegnò le insegne ducali, la berretta e lo scettro, al corteo giunto da Pavia, assieme all'abito da cerimonia di broccato che Gian Galeazzo avrebbe indossato nella tomba.

Quella consegna, avvenuta sotto gli occhi degli ancora assonnati cortigiani del Moro, ricordò a tutti come il Duca di Milano appena morto non fosse mai stato davvero Duca, tanto che in tutti quegli anni, mai aveva avuto modo di conservare quei simboli di potere presso di sé, come sarebbe stato legittimo.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 216
*** Dux Mediolani ***


 

La notte tra il 20 e il 21 ottobre al campo francese l'Aubigny ordinò che si facesse grande festa.

Gaspare Sanseverino non si era opposto alla decisione del comandante che aveva trascinato il sacco di Mordano, ma non trovava corretta quel modo spaccone di comportarsi di fronte a una vittoria che era stata tutt'altro che memorabile.

Avevano preso la città, era vero, ma l'avevano fatto distruggendola, quando invece gli ordini erano diversi: avrebbero dovuto espugnarla, anche comprandola, poco importava, e usare le sue fortificazioni come punto d'appoggio per poi scendere verso Imola e Faenza.

Invece l'Aubigny aveva fatto sì che Mordano venisse rasa del tutto al suolo, a parte un paio di inutili palazzi e una chiesa e inoltre aveva impiegato sedicimila uomini, perdendone pure parecchi, contro circa trecento tra volontari, contadini e donne. Secondo il Fracassa quella non era una vittoria da festeggiare.

Non sapeva nemmeno dire se fosse davvero una vittoria.

L'Aubigny non se ne curava e rideva come un matto, battendo la mano sul ginocchio di Giovan Francesco Sanseverino, che azzannava una coscia di pollo col volto illuminato dal fuoco del falò acceso dinnanzi a loro.

Per tutto il campo si udivano le trombe e gli altri strumenti musicali dei soldati e qualcuno intonava canti di guerra sia in dialetti del nord Italia, sia in francese. C'erano torce ovunque, tanto numerose da illuminare i padiglioni a giorno e chi non stava cantando, stava bevendo e mangiando, parlando a voce alta con la bocca piena, come nella peggiore delle osterie.

In molti si vantavano di quello che era stato fatto quel giorno e qualcuno si prodigava in dettagli, nello spiegare a chi era rimasto fuori dalla chiesa, quello che ne era stato delle donne di Mordano.

“Peccato fossero così poche!” esclamò uno, rosso di vino, gli occhi acquosi per il troppo bere.

Il Fracassa strinse i pugni sulle ginocchia, sul punto di alzarsi e dare una lezione al soldato che aveva appena parlato. Poi si ricordò che era stato l'Aubigny a ordinare lo scempio di quelle donne e così si trattenne.

“Fracassa!” esclamò a un certo punto lo scozzese rinnegato, chiamando Gaspare con un cenno della mano.

Suo malgrado, egli raggiunse l'Aubigny e si sistemò tra lui e Giovan Francesco, in attesa di sentire cosa avesse da dire.

“Domani ci riposiamo – disse quello, sputando un ossicino del pollo in terra – diamo il tempo a queste canaglie di riprendersi dalla sbronza e alla cagna della Sforza di sentire che abbiamo fatto festa pensando a lei, poi torniamo a Mordano e spazzoliamo tutto quello che possiamo: oro, cibo, armi, qualunque cosa.”

Gaspare e Giovan Francesco si scambiarono una breve occhiata ed entrambi capirono che l'altro la pensava esattamente allo stesso modo: se fosse dipeso da loro, le cose a Mordano sarebbero andate diversamente.

“Poi, il giorno dopo domani – riprese l'Aubigny, afferrando la caraffa di vino – partiamo alla volta di Bubano e facciamo quello che abbiamo fatto a Mordano.”

I due Sanseverino rimasero in silenzio, mentre le musiche della truppa festante rimbombava nelle loro orecchie come qualcosa di sinistro.

Quando l'Aubigny diresse la sua attenzione ad altri uomini che si erano andati ad appollaiare accanto a lui vicino al fuoco, Gaspare sussurrò al fratello: “Bubano la prenderemo a modo nostro.”

Giovan Francesco gli appoggiò la mano sulla spalla e la strinse un po', a significare che era del tutto d'accordo.

 

Ludovico Sforza si sedette con un tonfo sordo sulla poltroncina imbottita, mentre Beatrice gli ronzava intorno come un'apetta industriosa.

Il suo ventre cominciava a vedersi sotto la grande turchesca, ma in quel momento l'attenzione di chi la guardava ricadeva sull'espressione vincente che le campeggiava in volto. Quel giorno, il 22 ottobre dell'anno del Signore 1494, suo marito, Ludovico Sforza detto il Moro, era stato formalmente investito della carica di Dux Mediolani, diventando a tutti i conti Duca di Milano.

La cerimonia era appena terminata e il Moro sembrava distrutto, ma felice almeno quanto la moglie. Erano passati anni, da quando aveva cominciato a lavorare per quell'obiettivo e finalmente era arrivato al tanto sospirato coronamento del suo sogno più grande.

Il corpo di Gian Galeazzo, lo sfortunato figlio di Galeazzo Maria Sforza, era ancora scoperto in Duomo, alla mercé delle lacrime degli stessi milanesi che nulla avevano fatto per tenerselo come Duca, e il Moro già pontificava su cosa fare per tenersi l'amore del popolo che quella mattina aveva festeggiato in suo nome, malgrado il lutto.

“Per prima cosa – fece Ludovico, la voce spezzata dalla stanchezza e dall'euforia – toglierò i dazi e le tasse sulla biada e sui mangimi in generale...”

Beatrice gli si avvicinò e, posandogli ambo le mani sulle sue, lo esortò alla calma: “A quello penseremo domani. Adesso dobbiamo solo far sì di liberarci di mia cugina.”

Il Moro guardò la moglie per un istante infinito. Con quelle parole la sua dolce Beatrice stava suggerendo di togliere di mezzo Isabella d'Aragona per sempre?

Se era quello l'intento della neo Duchessa, Ludovico finse di non averlo capito.

“Le imporremo una vita ritirata a Pavia, come ho fatto con mia cognata Bona.” disse l'uomo, facendosi più serio: “Le restituiremo anche Francesco. Un bambino suo non ci serve e faremo una buona impressione alla corte.”

Beatrice restò di sasso per qualche momento. I suoi occhi indagatori scrutarono il volto del marito e alla fine ella ritirò le mani e si mise a sedere davanti al Moro, su una delle sedie con lo schienale in pelle pirografata.

Ludovico la guardò in modo abbastanza insolente, deciso a rimetterla al suo posto, in caso di bisogno. Certo, Beatrice era stata sempre una preziosa alleata per lui, ma ora che erano i Duchi di Milano doveva far sì che al suo spirito ribelle venisse messo un freno quando necessario. Secondo Ludovico, la Duchessa, checché lei potesse pensarla diversamente, il più delle volte era solo una ragazzina che giocava a far la donna.

“Come vuoi tu.” disse alla fine la Duchessa, la fronte aggrottata e ogni segno di giubilo scomparso dalle guance che avevano perso il colore acquistato nel corso della lunga cerimonia di investitura: “Ridalle suo figlio. Io non me ne faccio nulla.”

Il Moro fece un cenno con il capo, a metà strada tra il ringraziamento e un segno di autocompiacimento per essere stato ubbidito senza incorrere in nessuna recriminazione e poi prese a spogliarsi con lentezza, stufo degli abiti da cerimonia che gli stringevano sulla pancia e nelle spalle.

“Mia signora...” una voce di donna arrivò sottile e lontana da oltre la porta.

Beatrice riconobbe il tono dimesso e pacato di Lucrezia Crivelli, una delle sue nuove dame di compagnia e così la invitò a entrare per dire cosa l'avesse portata lì.

La serva mosse rapidi passi e giunse dinnanzi alla sua signora: “Le balie chiedono di voi per vostro figlio Massimiliano.”

Beatrice sospirò e fece per alzarsi, quando qualcosa colpì la sua attenzione. Gli occhi di suo marito Ludovico si erano piantati sulla figura della nuova arrivata.

La Duchessa guardò Ludovico, assorto, quasi fulminato, il giubbotto coi lacci in parte smollati e la bocca appena aperta. E poi guardò Lucrezia Crivelli, quarant'anni passati da un paio di primavere, coetanea esatta del Moro, capelli castani lisci, occhi apparentemente timidi, ma in realtà molto arditi, pelle liscia e profilo morbido.

Beatrice sentì uno spiacevole crampo alla pancia, laddove il figlio di Ludovico cresceva giorno dopo giorno e, trattenendo le lacrime che in quei giorni minacciavano di affiorare per i motivi più disparati, affiancò la sua dama di compagnia e le ordinò: “Accompagnatemi dalle balie.”

 

Tommaso Feo era rientrato nel palazzo in cui viveva con la moglie quando ormai era sera tardi. Era stato tutto il giorno alla rocca, assieme alla Contessa e al suocero, Gian Piero Landriani. Da quando Caterina era arrivata da lui la sera in cui era giunta a Imola la notizia del sacco di Mordano, Tommaso non si era separato da lei nemmeno per un momento.

Aveva ascoltato le sue ingiurie e le sue bestemmie, mentre sfogava la rabbia per quanto accaduto e poi l'aveva calmata come meglio poteva, cercando di farla ragionare, senza provare a influenzarla nelle sue valutazioni. Tommaso sapeva essere un soldato e come tale stava al suo posto.

In ogni caso, però, anche se la Contessa aveva ritrovato un contegno e aveva subito preso in mano le redini della situazione, ordinando a più di una staffetta di correre al campo di Ferrandino d'Aragona, la confusione che la governava non poteva essere tacitata.

Le notizie che erano arrivate in quelle ore erano terribili e raccontavano non solo di un nuovo saccheggio a Mordano – paese ormai fantasma – ma anche della resa incondizionata di Bubano, le cui case erano state prontamente setacciate e derubate. L'unica consolazione, almeno in quel caso, era stato sapere che per espresso ordine dei fratelli Sanseverino, alla popolazione che si era consegnata spontaneamente a loro non era stato fatto alcun male.

Bianca Landriani aveva visto di sfuggita il marito passare nel corridoio, con una torcia in mano e il passo svelto di chi non ha tempo da perdere. Non lo vedeva praticamente da due giorni e, per quanto capisse che il momento era critico per lo Stato di sua sorella, non riusciva a ignorare la gelosia che la divorava.

Raggiunse Tommaso nella stanza in cui l'aveva visto entrare e lo trovò davanti a una delle scrivanie con secretario in cui teneva i documenti più importanti. Mentre l'uomo si passava tra le mani delle carte, Bianca gli arrivò alle spalle.

Tommaso l'aveva sentita, ma non aveva mosso un muscolo. Non aveva voglia di parlarle e di rispondere a domande scomode che di certo lei avrebbe posto.

La giovane, guardando le spalle ampie e dritte del marito, sentì dentro di sé crescere il bisogno di sentirsi rassicurare. L'incertezza della sua posizione le sembrava evidente ogni giorno di più.

Tommaso l'aveva sposata per capriccio, per ripicca e anche se non aveva mai fatto nulla di irrispettoso nei suoi confronti, con la sua fredda gentilezza le ricordava sempre più spesso che lei non era la donna che avrebbe davvero voluto al suo fianco per il resto della vita.

Senza dire nulla, sempre standogli alle spalle, mentre l'uomo ancora sfogliava degli incartamenti, Bianca lo abbracciò, facendo scorrere le sue braccia esili sul suo petto, stringendo a sé quella schiena che tanto amava.

“Bianca... Per favore...” sussurrò Tommaso, cercando di continuare la sua ricerca, benché l'abbraccio della moglie gli impedisse un po' i movimenti.

Le intenzioni della moglie gli pareva abbastanza chiare, ma non aveva alcuna intenzione di assecondare i suoi desideri, quella sera. Non era del giusto umore e, se anche lo fosse stato, davvero non avrebbe avuto tempo.

La giovane non si mosse, inspirando lentamente il giubbotto del marito, che aveva lo stesso odore della nebbia che si stava alzando su Imola.

“Devo tornare subito alla rocca, da tuo padre e...” la voce di Tommaso si spense sul finale, mentre i muscoli della sua schiena si irrigidivano appena, tradendo la sua inespressa tensione.

“E mia sorella.” concluse Bianca, staccandosi all'istante dal marito.

L'uomo fece passare ancora un paio di documenti tra le dita e poi prese quelli che gli servivano, li piegò e se li infilò nella tasca interna del giubbotto. Si voltò verso Bianca e per un istante la guardò con attenzione in viso, senza sapere che altro aggiungere.

Alla fine si sentì in dovere di scusarsi: “Non dipende da me.”

“Lo so.” rispose Bianca, guardando altrove per non tradire troppo le proprie emozioni.

“Ti sono sempre stato fedele.” fece Tommaso, capendo quello che le parole di Bianca celavano.

“A parte una volta.” gli ricordò la donna, facendo un passo indietro, in modo tale che la torcia agganciata al ferro del muro non la illuminasse più in modo tanto diretto da abbagliarla.

“Solo un bacio.” disse Tommaso, la voce appena tremula: “E mi è costato molto caro.”

Nessuno dei due avrebbe voluto rivangare quell'episodio. Non lo facevano mai, anche se in ogni loro minimo screzio era sempre sottinteso. Com'era sottintesa la condizione infelice che aveva portato alla loro unione, unione che Bianca aveva sperato sempre di poter tenere viva pur potendo contare solo sull'amore che lei provava per lui senza essere realmente ricambiata.

“È costato molto caro anche a me, sai?” dichiarò Bianca, più ferma: “E comunque sono sicura che non ti saresti fermato solo a un bacio, se non ti avessero arrestato subito.”

Tommaso abbassò lo sguardo e rimase in silenzio. Alla fine, senza guardarla più, l'uomo prese la torcia dal muro e fece per uscire dalla stanza e tornare alla rocca.

“Ti aspetto sveglia?” chiese Bianca, mentre i suoi occhi si velavano di lacrime nel buio.

“No.” rispose secco Tommaso, per poi aggiungere, un po' meno piccato: “Aspettiamo notizie dal campo degli Aragona. Potrebbe volerci tutta notte. Non credo che tornerò prima di domani mattina.”

 

“Ma che razza di risposta è questa?” sbottò Gian Piero Landriani, abbandonando la sua classica pacatezza e brandendo oltraggiato il messaggio appena arrivato dal campo aragonese di Cesena.

Caterina, seduta davanti a lui, aveva già letto la missiva, eppure più che offesa dalla risposta ricevuta da Ferrandino d'Aragona, sembrava abbattuta.

Tommaso Feo si fece passare il biglietto e lo scorse in fretta. La grafia del napoletano era molto precisa, ma tradiva una certa impazienza.

'Quello che avete subito non lo chiamerei un vero attacco – aveva scritto il Duca di Calabria – piuttosto una rappresaglia spiegabile con la chiara provocazione che i vostri sudditi, i vostri cara Contessa, hanno portato all'esercito francese. Non trattandosi di un attacco dichiarato, come da accordi, non mi sono sentito in dovere di prestare soccorso. Non ho violato il nostro patto, piuttosto siete voi che pretendete più di quel che s'era deciso. Or dunque, essendo io un uomo onorevole, mi impegno ugualmente a mandarvi armi e vettovaglie e altri beni di pronto consumo per soccorrere i vostri sudditi. Chiedo inoltre un incontro privato tra noi per chiarire la posizione della nostra alleanza.'

Il Governatore di Imola riappoggiò il messaggio al tavolo e restò in attesa di sentire cosa il suocero e la cognata avessero da dire ancora. Lanciò qualche sguardo in tralice a Gian Piero, ma capì subito che l'uomo, non più giovanissimo e d'indole pacifica, era sulla graticola e non sapeva da che parte prendere.

Evitò di incrociare lo sguardo della Contessa. Anche se negli ultimi tempi avevano imparato a stare nella stessa stanza senza cedere all'imbarazzo per quanto intercorso tra loro in passato, a volte Tommaso faceva ancora fatica a puntarle gli occhi addosso senza provare un profondo senso di vergogna e colpa.

Così cercò semplicemente di concentrarsi su quello che stava accadendo. La guerra era un pensiero sufficientemente pesante da distoglierlo almeno un po' dai suoi tormenti.

L'attacco a Mordano l'aveva colto di sorpresa e ancora di più era rimasto attonito dinnanzi alla totale mancanza d'impegno degli aragonesi e dalle risposte sprezzanti che Ferrandino aveva inviato alla signora di Imola e Forlì, spedendo per di più le staffette con un ampio ritardo. Per come la vedeva lui, c'era solo una cosa sensata da fare: voltare le spalle a Napoli, dimostratasi inaffidabile, e volgere l'attenzione ai milanesi e ai francesi.

“Cercare sottigliezze in un contratto...!” continuò Gian Piero, appoggiando i palmi delle mani sui braccioli della sua sedia: “Mi pare ovvio che il Duca crede di potersi prendere gioco di noi!”

Caterina, senza guardare il castellano, scosse appena la testa, tenendo una mano sulle labbra. Il Duca di Calabria non aveva ottemperato ai suoi doveri per un motivo ben diverso, secondo lei.

“Aveva solo paura di andare incontro a una disfatta. Sedicimila uomini non sono uno scherzo.” fece la Contessa, guardando prima Gian Piero e poi Tommaso, che si era alzato, nervoso, ed era andato alla finestra oltre la quale si intravedeva l'alba attraverso le nubi: “Ha pensato che se i Sanseverino hanno potuto schierare sedicimila soldati per un paesino a suo avviso inutile come Mordano, allora in caso di scontro con lui avrebbero tirato fuori chissà da dove per lo meno un esercito composto dal doppio o dal triplo degli uomini.”

Landriani sospirò, allargando le braccia, con un fare a metà strada tra il fatalista e lo scettico.

Tommaso, invece, continuò a scrutare il sole che faticava a mostrarsi tra i cirri e si limitò a stringere un pugno lungo il fianco.

“Ferrandino d'Aragona è solo stato prudente.” concluse la Contessa, massaggiandosi lentamente le occhiaie che la notte insonne le aveva portato in dono: “Ma questa prudenza potrebbe costargli cara.”

A quelle parole, i due uomini che erano con lei nella saletta la fissarono in silenzio. La donna non diede loro ulteriori spiegazioni, però, sviando il discorso con domande precise e circoscritte sulle difese di Imola.

Mentre Tommaso ripeteva automaticamente i dati che aveva già ripetuto allo sfinimento nel corso della notte, qualcuno bussò alla porta gridando: “Messaggio!”

La Contessa ordinò alla staffetta di entrare e quando si trovò davanti un giovane uomo apparentemente sfinito chiese subito: “Da dove venite? Bubano? Cesena? Forlì?”

“Vengo da Milano.” disse il messaggero, scuro in volto, porgendo alla Contessa una piccola lettera chiusa da ceralacca rossa che portava inciso lo stemma degli Sforza.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 217
*** Proditori nihil usquam fidum ***


 

Caterina si alzò immediatamente e prese la missiva dalle mani della staffetta. Nel momento esatto in cui spezzò la ceralacca, già sapeva cosa stava per leggere.

'Cara cognata, scrivo questa mia contro il parere stesso di vostra madre, madonna Bona, ma voglio essere la prima a darvi questa tremenda notizia, perché dubito che vostro zio Ludovico avrà modi gentili di comunicarvi quanto successo, mentre io, per il bene che vi voglio come parente e come colei che ha cercato al meglio delle sue possibilità di aiutarmi a trovare la felicità coniugale, voglio porgervi questa dolorosa nuova come farebbe una sorella. Mi strazia più di quanto le parole possano esprimere dirvi che vostro fratello, mio marito, si è spento nella notte del 21 ottobre per il suo male incurabile. A consolarlo v'erano i suoi amati animali e vostra madre, che fino all'ultimo non l'ha lasciato mai. Quanto a me, egli non mi ha voluta, ma non gliene farò mai una colpa. Vostro zio Ludovico prenderà presto il suo posto, anzi, al giorno in cui questa mia giungerà a voi credo sarà di già il nuovo Duca, e a quel punto solo Dio potrà avere pietà di me, dei miei tre figli e della creatura che ancora porto in grembo. L'abbiamo tanto pianto, cognata carissima, ma ora vi chiedo solo di aiutare me e i miei figli a non soccombere.'

In fondo al messaggio, scritto in grande e con grafia molto chiara, campeggiava, volutamente senza alcun titolo, il nome di Isabella d'Aragona, accompagnato da un epiteto finale: 'Unica nella disgrazia'.

“Che nuove ci sono?” chiese subito Gian Piero, scostando la sedia per sporgersi verso la Contessa e sbirciare la lettera.

Caterina non rispose. Sentiva un peso nel centro del petto e qualcosa nel fondo della gola. Le sue dita stringevano il messaggio con tanta forza da stropicciarlo e mentre le sue labbra cominciavano a tremare un po', la Contessa comprese di essere sull'orlo delle lacrime.

Congedò con un gesto secco della mano il messaggero e poi tornò a sedersi, ignorando le domande del castellano che la tormentava per sapere cosa fosse successo e a chi.

Tommaso, invece, la guardava in silenzio, conscio del fatto che, quale che fosse il contenuto della lettera, doveva avere avuto un effetto devastante nella sua signora.

La Contessa avrebbe voluto prendersi qualche minuto per ragionare in silenzio su quello che aveva appena letto, ma più ci pensava, più i suoi nervi rischiavano di cedere.

Così, con l'unico scopo di evitare di scoppiare in lacrime davanti ai castellano e a Tommaso, lasciò che Gian Piero prendesse il messaggio e anticipò: “Mio zio Ludovico è il nuovo Duca di Milano. La nostra strategia deve cambiare. Adesso non c'è più nulla che ci leghi a Napoli.”

Poi si alzò, deglutendo più volte per sciogliere il nodo che le stringeva la trachea e aggiunse, in fretta: “Gian Piero, chiamate qualcuno che imposti delle lettere, una per il Marchese di Mantova e una per Piero dei Medici. Penserò poi io a completarle.”

Il castellano annuì all'istante e, senza perdere tempo a leggere la missiva giunta da Milano, schizzò fuori dalla saletta per cercare chi di dovere.

Mentre Tommaso prendeva la lettera per capire cosa fosse successo di preciso, Caterina lasciò il tavolo e si avviò alla porta con passo rapido e deciso. Colto da un dubbio improvviso, il Governatore la seguì. La Contessa si accorse solo in un secondo momento di averlo alle spalle, tanto era immersa nei propri pensieri.

Voleva solo trovare un angolo in cui piangere suo fratello in solitudine e poi doveva fare un'altra cosa, ancora più importante.

La presenza di Tommaso, però, le impedì di realizzare il primo punto del suo programma.

“Intendete rescindere l'alleanza con Napoli?” chiese il Governatore, standole alle calcagna.

“Andate da vostra moglie, Tommaso. Per oggi non ho più bisogno di voi.” rispose Caterina, tenendogli le spalle, cercando in vano di distanziarlo.

“Dove state andando?” domandò l'uomo, ben lungi dal ritenere conclusa quella discussione.

“Non sono affari vostri.” disse la donna, dirigendosi verso il cortile della rocca, decisa ad andare nelle stalle e prendere un cavallo per portare a termine almeno la seconda parte del suo piano iniziale.

“Dove state andando?!” ripeté Tommaso, più aggressivo, seguendola fin nelle stalle.

“Ommioddio, quando fate così sembrate vostro fratello!” sbottò Caterina, alzando le braccia al cielo in segno di impazienza.

Il Governatore finse di non cogliere quell'accusa, che lasciava intravedere molte cose a cui non voleva pensare e si limitò a starle alle calcagna.

Caterina trovò uno degli stallieri e gli ordinò: “Preparatemi un cavallo poco appariscente. E in fretta.”

Mentre il ragazzo eseguiva e si metteva a sellare un destriero particolarmente anonimo, il Governatore Feo si parò davanti alla sua signora e chiese, per la terza volta: “Dove state andando?”

“A Mordano.” soffiò Caterina, senza guardarlo: “Devo vedere coi miei occhi quello che hanno fatto.”

“Perché?” chiese il Governatore, trovando l'idea semplicemente assurda.

“Perché devo sapere di cosa sono capaci i francesi e quanto è costato essere stati alleati dei napoletani.” fece la Contessa, atona.

Quando lo stalliere le porse le briglia del cavallo, Caterina fece per montare in sella, ma Tommaso la fermò: “Almeno prendete questa.” le disse, slacciandosi in fretta il cinturone con la spada e porgendole l'arma: “E questo.” concluse, togliendosi il mantello pesante imbottito di pelliccia.

La Contessa avrebbe voluto rifiutare e partire all'istante, ma era ancora abbastanza presente a se stessa per capire che Tommaso aveva ragione. Non poteva affrontare quella mattina gelata che prometteva pioggia senza nemmeno un mantello. E, senza un'arma valida oltre al suo fedele pugnale, se avesse incontrato qualche malintenzionato sarebbe stata spacciata.

“Aspettate, preparo un drapello di guardie e...” riprese Tommaso, felice di vedere che almeno la sua signora aveva accettato il mantello e la spada.

“Niente guardie, devo andare da sola.” si ostinò Caterina: “E se proverete a seguirmi, state certo che ve la farò pagare come minimo con l'esilio. Ne sono capace.”

Il Governatore sapeva che era così, ma tentò ugualmente di persuaderla a non partire. Le ricordò che Bubano era occupata e che di certo la strada sarebbe stata piena di fuoriusciti e saccomanni della peggior specie, ma la Contessa non dava segno di esserne impensierita. Ricordò all'uomo che nessuno la conosceva e che indossava abiti poco adatti al suo rango, dunque l'avrebbero scambiata per una popolana, se l'avessero vista.

Mentre Tommaso guardava l'abito semplice e un po' rovinato che in effetti la Contessa indossava, la donna diede di tallone al cavallo che partì all'istante come una freccia.

“Contessa!” provò Tommaso, mettendosi a correre per starle dietro: “Non andate! Contessa! Contessa!” quando ormai la donna era già oltre il ponte levatoio, il Governatore gridò un'ultima volta: “Caterina!” ma ovviamente nemmeno a quel richiamo la sua signora si voltò.

Gian Piero Landriani gli arrivò alle spalle, accaldato e sbuffante: “Ho trovato gli scrivani e stanno già lavorando... Dove sta andando?” chiese poi, intravedendo la figura a cavallo di Caterina che si allontanava.

Tommaso guardò il suocero da sopra la spalla e rispose: “A Mordano.”

“Per Dio, dobbiamo farla seguire... ! Ordino subito ai soldati di...” cominciò il castellano, ma il genero lo bloccò all'istante.

“No. Vuole andare da sola.” disse Tommaso, con un tono talmente autoritario da mettere a tacere ogni eventuale rivendicazione di Gian Piero.

Il castellano, allora, si strinse le mani al petto e ritornò da dove era venuto, lasciando il Governatore da solo, a rabbrividire nel vento freddo di quell'alba, gli occhi ancora fissi verso l'immagine di Caterina che si allontanava.

 

Il cielo si era fatto ancora più grigio, mentre la mattina avanzava. Il freddo era insistente e nell'aria c'era l'odore inconfondibile della pioggia. Probabilmente poco lontano da lì c'era stato qualche rovescio.

Caterina aveva aggirato accuratamente Bubano, anche se aveva visto da lontano le colonne di fumo dell'accampamento dei Sanseverino e la tentazione di presentarsi davanti a loro a chiedere ragioni di un'aggressione tanto violenta era stata forte. Tuttavia vinse lo spirito di autoconservazione e il fermo proposito di visitare Mordano, o meglio, quello che ne rimaneva.

Lungo la strada, percorsa a velocità media per non dare nell'occhio in caso di incontri spiacevoli, la Contessa ripensò a suo fratello, Gian Galeazzo, a come avesse intrattenuto con sua moglie Isabella una corrispondenza molto strana anni addietro e a come Ludovico fosse alla fine riuscito a toglierselo di torno.

Quando era stata a Milano per l'ultima volta, Caterina aveva già avuto dei dubbi sulla malattia del fratello, tuttavia poi erano passati gli anni e si era abituata all'idea che Gian Galeazzo fosse malaticcio, ma non in vero pericolo. Si era sbagliata.

Avevano sei anni di differenza, ragion per cui da piccoli non avevano legato molto. Nonostante ciò, però, la Contessa si sentiva straziata dalla notizia della sua morte. Era un sentimento del tutto diverso da quel distaccato dispiacere che aveva provato nel sentire undici anni prima il luttuoso annuncio della dipartita di suo fratello Carlo. In parte erano diverse le circostanze, dato che Gian Galeazzo era presumibilmente morto per mano della sua stessa famiglia, tradito e bistrattato come Caterina si era sentita tradita e bistrattata a suo tempo. E in parte, forse, con gli anni la Contessa aveva rivalutato il suo sangue e l'attaccamento ai suoi fratelli, anche a quelli che aveva potuto conoscere meno.

Quale che fosse la ragione, per tutto il tragitto la donna non riuscì a pensare ad altro che a Gian Galeazzo, alla moglie Isabella e ai loro poveri figli. Avrebbe voluto poter fare qualcosa per sua cognata e i suoi nipoti, ma poteva davvero?

Quando finalmente giunse in vista di Mordano, tirò appena le redini del cavallo. La bestia rallentò, dandole modo di osservare con gli occhi sgranati le rovine della città.

Colonnine di fumo si alzavano ancora qua e là, dove le case di legno erano state date alle fiamme.

Le mura non esistevano più e nemmeno la rocca, e pure il ponte levatoio era distrutto.

Allacciandosi meglio il mantello datole da Tommaso e assicurandosi che la spada fosse ancora al suo posto, Caterina spronò il cavallo e avanzò.

Non appena varcò il confine ormai del tutto immaginario di Mordano, smontò di sella e andò a legare il destriero a un albero che stava a qualche metro dai resti di una parte delle mura.

Il silenzio che la circondava era surreale e assordante. Ovunque guardasse, non c'era altro che macerie, cadaveri e qualche saprofago solitario e affamato che becchettava indolente brandelli di carne qua e là.

La prima reazione a quella vista fu di vomitare. Caterina si piegò su se stessa, tenendosi lo stomaco orrendamente contratto, ma non rigettò altro se non un po' di acido. Si ricordò solo in quel momento di non aver mangiato niente per quasi due giorni interi.

Si rimise dritta, con una mano davanti al naso e alla bocca per sfuggire agli effluvi di morte che aleggiavano ovunque. Si rese conto che i suoi piedi calpestavano il sangue ormai secco dei mordanesi e dei soldati francesi, ma non c'era modo di evitarlo.

Gli occhi spenti e appannati dei morti la scrutavano silenziosi, mentre lei avanzava guardandosi attorno in cerca di qualche cosa che le ridesse speranza. Per un breve momento fu certa di aver visto un corpo muoversi, ma poi si rese conto che era stata opera di un paio di ratti che, scavando nelle carni in putrefazione, avevano dato l'illusione di un soffio di vita laddove la vita non c'era più.

I passi lenti della Contessa la portarono a visitare ogni strada della città. Poté notare come vari corpi indossassero ancora pezzi di armatura o abiti di foggia francese o milanese. A colpo d'occhio si poteva ben dire che Mordano si era difesa molto bene, fino all'ultimo, e che i mordanesi avevano almeno avuto la consolazione di aver portato nell'aldilà con loro parecchi nemici. Se fosse o meno una consolazione sufficiente, Caterina non sapeva dirlo.

Gli unici palazzi rimasti in piedi erano tre: la Casa del Pubblico, le cui finestre sembravano bocche spalancate in un urlo, un'abitazione privata visibilmente deserta, e la chiesa di Santa Maria.

A quella vista, le parole del parroco giunto a Imola nudo e tremante ritornarono prepotenti nella mente di Caterina. Egli le aveva detto che i nemici non avevano avuto rispetto nemmeno per la casa del Signore.

Davanti alla prospettiva di quello che avrebbe visto, il coraggio della Contessa venne meno.

Restò immobile davanti alla chiesa per quella che poteva essere stata anche un'ora intera. L'olezzo che la circondava e le nuvole nere che la sovrastavano le facevano sentire la morte vicina, come un'entità materiale, presente e impossibile da ignorare.

Ricordando come suo padre l'esortasse sempre a essere coraggiosa, soprattutto quando la paura sembrava in grado di paralizzare i muscoli e togliere il fiato, Caterina ricominciò a mettere un piede davanti all'altro ed entrò nella chiesa di Santa Maria.

Se quello che c'era tra le strade della città l'aveva sconvolta, ciò che trovò in chiesa bastò a sopraffarla per parecchi minuti.

Il pavimento era completamente ricoperto di sangue rappreso, scuro, quasi del tutto solido. Il tanfo era pressoché insopportabile e la vista era ancora peggiore. C'erano corpi straziati, mutilati, impalati, completamente sventrati. A Caterina ci volle un po' per capire che quelli erano corpi di donna, i cadaveri delle donna di Mordano.

Era stata tale la ferocia di chi le aveva aggredite, da non lasciare di loro che qualche misero segno per potervi riconoscere delle donne...

Senza distogliere lo sguardo, la Contessa avanzò fino all'altare, mentre l'immagine delle mordanesi ridotte in pezzi di carne marcescenti le si imprimeva nella mente.

La cattedra del Signore era spoglia, come da attese, dato che la tovaglia con pizzo era stata portata a Imola dal prete.

Caterina stava quasi per andarsene, senza nemmeno alzaro lo sguardo verso il crocifisso, quando un dettaglio attirò la sua attenzione. Proprio accanto all'altare c'era un corpo più integro e riconoscibile degli altri. Si trattava di una bambina. Non poteva avere più di nove o dieci anni.

Probabilmente era stata la vittima più giovane di quella follia, dato che il Governator Borelli aveva sfollato tutti i bambini per tempo.

Anche se orribilmente mutilata, con la parte inferiore del viso ridotto a un grumo di denti, ossa e sangue, uno dei due occhi si poteva vedere ancora. Aveva la classica patina che offusca lo sguardo dei morti, ma nell'iride azzurra si poteva ancora leggere tutto il terrore e il dolore che aveva accompagnato la sua ignobile fine.

Fu uno strano lampo quello che attraversò la mente di Caterina. Per quanto fosse un paragone quasi irrispettoso, vista la fine fatta dalla ragazzina, la Contessa si rivide in lei. Aveva conosciuto anche lei la bruttura del mondo e lo aveva fatto più o meno alla stessa età. Però era sopravvissuta.

In un gesto istintivo, privo di ogni logica e ragionamento, Caterina si tolse il mantello e lo adagiò con cura sul corpo della bambina. Si sentiva in colpa per non essere riuscita a proteggerla. La vita di quella bambina dagli occhi azzurri, nel suo modo di vedere il ruolo che il destino le aveva riservato come Contessa e signora di quelle terre, era stata nelle sue mani e lei non era stata in grado di difenderla.

Rialzandosi, presa da una frenesia che somigliava più a furia che non a pietà, iniziò a strappare lembi di stoffa dall'ampia sottana del suo vestito e cercò di coprire quante più donne possibile.

Quando si trovò praticamente con la sola sottoveste addosso, comprese che erano troppe e non avrebbe potuto coprirle tutte quante.

'Questo non è essere soldati, questo è essere bestie – pensò, occhieggiando in ogni angolo – un vero soldato si confronta con altri soldati, alla pari, sapendo che anche il nemico è armato, sapendo che entrambi sono consci dei rischi del loro lavoro. Un uomo d'onore uccide nemici armati, non civili inermi e indifesi.'

Dopo aver fatto questa considerazione, Caterina abbassò lo sguardo sulle proprie mani e le trovò luride di sangue raggrumato. Si era sporcata, probabilmente, mentre cercava di coprire lo scempio che la circondava, ma in quel momento lesse quella vista come una condanna, come l'accusa precisa di un tribunale che la incolpava di tutte quelle morti.

Improvvisamente il demone che viveva in lei si fece risentire. L'aveva tenuto segregato nel fondo del punto più buio della sua anima per anni, riuscendo bene o male a tenerlo a digiuno e zitto, in catene, ma ora era di nuovo libero.

Come una belva feroce, puntò gli occhi verdi verso il crocifisso di legno che stava appeso dietro all'altare, indifferente e distante.

Riempì la distanza con due falcate e si aggrappò all'icona, riuscendo a strapparla dalla sua sede, facendola rovinare in terra.

Mentre lo sguardo ligneo del Cristo puntava altrove, come aveva fatto durante il folle sacco di Mordano, Caterina sfoderò la spada e lo colpì con tutta la sua forza, scheggiandolo e distruggendolo poco a poco.

“Dov'eri, tu?!” gridò, continuando a colpire il crocifisso: “Che hai fatto per loro?!” continuò e poi si lasciò andare al turpiloquio e alle bestemmie, né più e né meno di quello che avrebbe fatto davanti a un traditore comune che avesse cagionato la morte di così tanti suoi sudditi.

Dopo un po', però, la forza delle sue braccia venne meno e anche quella delle gambe. Si accasciò sul pavimento, senza badare al sangue che le sporcava la sottoveste. Guardò il crocifisso ormai irriconoscibile e, rimettendo la spada nel fodero, tentò di pregare e chiedere perdono per tutte le sue colpe.

Non ci riuscì.

Sconfitta, la Contessa si rimise a fatica in piedi e uscì dalla chiesa, lasciandosi alle spalle i corpi delle donne di Mordano che avevano creduto dipoter trovare la salvezza almeno nella casa di Dio.

Si accorse, dopo un bel po', che stava piovendo. Era già quasi al cavallo quando si rese conto che aveva pure freddo. Aveva lasciato il mantello in chiesa e il suo abito era ormai uno straccio. Poco importava. Al freddo e alla pioggia poteva sopravvivere.

Si mise in sella e diede di speroni al suo destriero, diretta verso Imola, le idee ben chiare nella testa e un fuoco nuovo e bruciante che le ardeva nel petto.

La tigre era tornata.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 218
*** Iustum est bellum quibus necessarium ***


 

Tommaso Feo era rimasto quasi tutto il giorno sulle merlature della rocca, in attesa di veder tornare la Contessa. Aveva deciso che se non fosse rientrata entro sera, avrebbe raccolto alcuni soldati e sarebbe andato a cercarla, a discapito degli ordini ricevuti.

Il cielo coperto di nuvole si stava tingendo coi colori del crepuscolo, quando Tommaso, quasi deciso a mettersi all'opera, intravide una figura che si avvicinava a cavallo, sulla strada che portava verso Mordano.

Aguzzò la vista e, chiedendo conferma anche alla sentinella che gli stava accanto, si persuase che quella fosse proprio la sua signora.

Scese di volata le scale e attraversò il ponte levatoio di corsa. Nel frattempo la guardia era andata a dar la voce agli altri abitanti della rocca e così in breve Lucrezia Landriani fu accanto al Governatore Feo. Gian Piero, che non poteva uscire dal perimetro della roccaforte, poté solamente mettersi di vedetta sui camminamenti.

Caterina vide subito che la madre e Tommaso la stavano aspettando al vaglio e notò con un po' di irritazione che un piccolo gruppo di imolesi curiosi si stava assiepando vicino al ponte.

Senza dire nulla, cavalcò fino a loro e solo quando fu abbastanza vicina disse: “Nella rocca, non voglio dare spettacolo.”

Mentre la Contessa conduceva la sua bestia oltre il ponte, Tommaso e Lucrezia si affrettarono a seguirla, mentre i curiosi della città rimasero chiusi fuori, impazienti di sapere cosa fosse accaduto alla loro signora, giunta a sera fatta, fradicia della pioggia caduta per buona parte del pomeriggio, senza nemmeno un mantello e con la veste tutta strappata.

“Cos'è successo ai tuoi vestiti?” chiese subito Lucrezia, accorata, appena Caterina smontò di sella.

Ella scosse il capo, facendo gocciolare i capelli bagnati e rispose: “Non preoccuparti, sto bene, ho usato gli abiti che avevo indosso per un buon motivo.”

“Ti faccio subito preparare dei vestiti asciutti.” fece la madre, battendo le mani da vera padrona di casa e richiamando all'ordine un paio di servi che avevano appena fatto capolino per vedere che fosse accaduto.

Tommaso fissava la sua signora senza sapere cosa chiedere di preciso. Che stesse bene, a parte il freddo che aveva visibilmente patito, era evidente. Che altro doveva chiedere, un Governatore, a una Contessa appena tornata da una città rasa al suolo?

“Che novità ci sono?” chiese Caterina, guardando Tommaso di sfuggita.

“Da Milano è arrivata la notizia ufficiale dell'investitura di vostro zio come Duca di Milano.” disse l'uomo: “E da Forlì ci viene chiesto cosa dobbiamo fare con gli ambasciatori di Napoli.”

La Contessa sollevò un sopracciglio. Da come Tommaso aveva parlato, era certa che la richiesta giunta da Forlì era stata scritta da Giacomo, o meglio, da qualche scrivano che aveva raccolto il suo dettato. Ebbene, suo marito avrebbe dovuto aspettare di sentire di persona quello che lei aveva da dire in merito a tutta quella faccenda.

“Mi ritiro nelle mie stanze – disse Caterina, senza commentare le parole di Tommaso – fatemi portare dell'acqua e anche del cibo. Ho molta fame e ho del lavoro da fare. Fate portare anche le lettere impostate dagli scrivani questa mattina e tutto il necessario per scrivere. Fate anche in modo che i miei bagagli siano pronti entro domattina.”

Il Governatore chinò il capo e poi seguì con la coda dell'occhio la Contessa che si allontanava per raggiungere la madre, che le stava dicendo qualcosa circa gli abiti asciutti che l'aspettavano nelle sue stanze.

Anche se la sua signora non aveva ancora rivelato i suoi piani per il futuro, Tommaso era certo di aver rivisto nel suo sguardo la stessa luce fredda e determinata che aveva visto anni prima, quando la Contessa era stata chiamata a organizzare una difesa rischiosa, ma efficace, contro i fratelli Orsi.

'La tigre è tornata – pensò il Governatore, rimettendosi dritto e mettendosi in marcia per recuperare ciò di cui la sua signora aveva bisogno – Dio li scampi dalla sua furia.'

 

Giovanni Sforza boccheggiò qualche momento, rileggendo con avidità la lettera appena arrivata.

Ludovico era il nuovo Duca di Milano, e questo andava ad appesantire la posizione del signore di Pesaro, che militava – o fingeva di militare – nelle fila di Ferrandino d'Aragona.

Ascanio era stato molto chiaro con lui. Gli aveva detto di stare attento e che il doppiogioco che stava conducendo gli si sarebbe ritorto contro, prima o poi, ma Giovanni sentiva ancora una incancellabile lealtà nei confronti della terra della sua famiglia d'origine e così aveva agito secondo coscienza, più che secondo necessità.

Facendosi aria con la missiva, benché nel suo padiglione si congelasse, Giovanni cercò di pensare lucidamente a cosa sarebbe accaduto. Nel campo napoletano c'erano state molti nervosismi in quei giorni. Lo stesso Ferrandino era andato a Faenza proprio quella mattina, nella speranza di poter intercettare Caterina Sforza di ritorno da Imola, in modo da poter riparare all'errore commesso il 20 ottobre.

Giovanni sapeva che il Duca di Calabria aveva promesso alla signora di Imola e Forlì cibo e armi in modo da farsi perdonare per non essere corso a Mordano in sua difesa come da accordi, ma era abbastanza certo che quella donna, se aveva davvero lo stesso sangue che scorreva nelle sue vene, non si sarebbe accontentata di così poco.

Il signora di Pesaro non avrebbe mai avuto il coraggio di annullare i trattati con Napoli per un simile motivo, ma magari la sua parente l'avrebbe fatto. In tal caso, trovarsi nel cesenate proprio alla vigilia di un cambio d'alleanze del genere sarebbe stato quanto meno da sciocchi.

Con la mente che arrancava alla ricerca di un modo elegante per uscirne, Giovanni concluse che avrebbe addotto la scusa migliore del mondo, almeno secondo la sua ottica e quella del papa.

Avrebbe detto che, approfittando della necessità di far svernare i suoi soldati a Pesaro, sarebbe ritornato da sua moglie Lucrecia, che da troppo tempo ne lamentava l'assenza.

Poco importava se la sua consorte non aveva mai una volta accennato a quel disagio. Ferrandino non avrebbe potuto opporsi dinnanzi a una simile richiesta, dato che Alessandro VI era il suo alleato più importante, forse l'unico che lo sostenesse davvero in qualche modo.

 

Dalla rocca di Imola quella notte partirono tre lettere. Caterina aveva pensato molto, prima di scrivere. Ci voleva un buon equilibrio, perché con quelle missive poteva cambiare la sorte della guerra. Sarebbe bastato toccare le corde giuste, soppesare correttamente le parole. Il potere che aveva in quel momento era tangibile. Le sue città, poste sulla via Emilia, dopo quel tradimento imperdonabile dei napoletani, erano di nuovo in cerca di protezione e stava a lei decidere come e da chi farle proteggere. Era il momento di essere volpe e leone, astuti e scaltri, ma anche coraggiosi e fermi nelle proprie posizioni. Se fino a quel giorno si era lasciata guidare dall'incertezza, permettendo a suo marito di condizionarla e portarla alla scelta peggiore tra quelle proposte, non l'avrebbe fatto più.

La prima lettera era indirizzata al signore di Mantova, Francesco Gonzaga. Il suo contenuto era molto stringato, ma estremamente importante. Si diceva, infatti, che lo Stato della Contessa aveva deciso di lasciare l'alleanza con Napoli, giacché Ferrandino d'Aragona si era dimostrato un uomo incapace di mantenere l'impegno preso e si pregava il Marchese di intercedere presso Ludovico Sforza suo cognato e zio della scrivente affinché accettasse il suo umile pegno d'affetto per festeggiare la sua nuova carica. Caterina aveva infatti assicurato che tanto a Imola quanto a Forlì si sarebbero tenute feste sfarzose in suo onore. Soggiungeva anche che non poteva accollarsi la spesa di un dono degno di quel nome per via della guerra che l'aveva portata a risparmiare per cose d'uso più immediato, ma si diceva certa che suo zio avrebbe compreso.

La seconda lettera, invece, era per Piero Medici, signore di Firenze. Caterina lo metteva in guardia, spiegandogli per filo e per segno in che modo Ferrandino l'avesse ingannata, dimostrandosi del tutto inaffidabile e meschino. Lo invitava a passare dalla parte giusta il prima possibile, assecondando il sentire di Firenze, che era da sempre filofrancese, e abbandonando l'indegno Duca di Calabria.

Infine, la terza missiva era proprio per Ferrandino d'Aragona. Con frasi stringate e secche, la Contessa rifiutava categoricamente ogni suo tipo di aiuto tanto economico, quanto in beni di pronto consumo. Gli disse che non l'avrebbe incontrato per nessun motivo e che era tassativo che si ritirasse, lasciando il suo Stato, senza lasciarvi nemmeno un uomo. Gli concedeva solo di attraversare Forlì, essendo lui ancora a Faenza, da quel che ne sapeva, ma entro due giorni avrebbe dovuto abbandonare il suo Stato se non voleva incorrere in spiacevoli conseguenze.

Mentre la Contessa lasciava la rocca di Imola con al seguito un paio di soldati, anche alcuni messaggeri si misero in strada, diretti al campo francese istauratosi a Bubano.

Caterina aveva spiegato loro in modo molto chiaro cosa fare: innanzi tutto dovevano cercare i fratelli Sanseverino, Gaspare in particolare, e spiegare loro i motivi che la stavano portando a rinnegare l'alleanza con Napoli. Secondariamente, poi, avrebbero dovuto convincere i due a negoziare per lei l'ingresso nella Lega fondata da Ludovico il Moro, accettando senza ulteriori condizioni la sua proposta, che consisteva nel permettere il passaggio per le sue terre ai francesi, a patto di non essere da loro attaccata e di ottenere protezione.

Appena prima di mettersi in viaggio, Caterina prese da parte Tommaso e gli disse: “Devo chiedervi una cosa importante e dovete rispondermi in tutta franchezza.”

L'uomo abbozzò un inchino e restò in attesa.

La Contessa allora proseguì: “I francesi accetteranno di certo la mia proposta, quindi a breve saremo parte della Lega e il fronte della guerra si sposterà ineluttabilmente a sud.”

Tommaso seguiva il discorso, ma non riusciva a cogliere il vero senso di quelle parole. Sapeva che la sua signora aveva ragione e che probabilmente tutto sarebbe andato come immaginava lei, ma cosa c'entrasse lui di preciso non lo capiva.

“La nostra situazione si ribalterà completamente in questo modo. Imola e il suo circondario si acquieterà, con la protezione a tergo dei francesi – spiegò Caterina, sperando di riuscire a convincere il Governatore – mentre Forlì sarà la città più a rischio. Voglio che tutti i pezzi di artiglieria migliori che ho fatto portare qua in autunno tornino a Forlì e così i soldati veterani che avevo selezionato.”

Tommaso annuì, mentre la Contessa si preparava ad affrontare il punto più complesso della sua richiesta: “Vorrei chiedervi di ritornare a Forlì assieme all'artiglieria e ai veterani. Voglio che diventiate Governatore della città e stiate al mio fianco in questa guerra. Potrebbero esserci giorni molto difficili e avervi al mio fianco mi renderebbe il tutto molto più semplice. So di chiedere molto, ma vi prego, pensateci e datemi una risposta. Se sarà negativa, non ve ne sarà fatta alcuna colpa.”

L'uomo restò un attimo senza parole. Non era stato un ordine, ma una richiesta. Così come quando era diventato castellano di Ravaldino anni prima.

Le implicazioni erano molte, molto personali e Tommaso ci mise un po' per valutarle tutte. Però c'era un chiodo saldo nella sua anima, capace di tenere in piedi tutto il suo sistema di valori, e questo era la sua capacità di essere fedele e di essere un buon soldato.

Perciò, assumendo la sua miglior posizione marziale, rispose: “Accetto la vostra proposta.”

Così a Caterina non restò che ringraziare e dire: “Partite a un giorno di distanza da me. Grazie, Tommaso, siete l'unico su cui possa contare in questo momento.”

 

Ferrandino d'Aragona guardava irritato la faccia butterata del messaggero che gli aveva recapitato la lettere della Contessa Sforza. Le sue spie, quello stesso giorno, gli avevano detto che alcuni messaggeri erano stati visti partire da Imola in direzione di Bubano e che era probabile che la Tigre avesse deciso di cambiare alleati.

Ora che il nuovo Duca era ufficialmente salito al potere, Ferrandino sapeva che la forza dell'esercito francese sarebbe cresciuta ancora di più, perché il Moro avrebbe potuto disporre ancor più liberamente dei fondi di Milano, finanziando un esercito di tutto rispetto.

Sensibile alle intimazioni fatte dalla Sforza nel suo messaggio, il Duca di Calabria non perse tempo. Faenza, per quanto saldamente in pugno ai fiorentini, era una città troppo piccola e sguarnita. Non aveva artiglieria degna di quel nome e le fortificazioni erano ben lungi dall'essere inespugnabili. Senza contare che – e questo dettaglio fu quello che davvero lo fece risolvere verso quella soluzione – Astorre Manfredi, signore pro forma della città, era ufficialmente fidanzato con Bianca Riario, dunque, in caso di bisogno, non sarebbe stato fuori luogo crederlo più incline a seguire la futura suocera, piuttosto che il re di Napoli.

Così, quel 26 ottobre, in sordina, senza fare grandi cerimonie e discorsi, Ferrandino fece fagotto e, sotto una pioggia gelida e battente, uscì da Faenza con i soldati che aveva portato con sé a titolo di scorta. Costeggiò la montagna, sulla via per Castrocaro. Anche se la Sforza nel suo messaggio gli permetteva di passare per Forlì nel ritirarsi, il Duca di Calabria non si fidò e lasciò perdere quella via, per quanto sarebbe stata più veloce e diretta.

Come unica soddisfazione, si prese quella di ordinare una ritirata disordinata e caotica. Non volle grandi crimini sulle sue spalle, ma ordinò comunque ai suoi di rubacchiare, in special modo cibo e vino, e far torto a tutti i contadini che avessero incontrato.

Tra i campi, però, si era sparsa la notizia di quel che era capitato a Mordano e così, malgrado il tempaccio e la fanghiglia ghiacciata, molti dei contadini che non avevano ottemperato alla richiesta della loro signora di ritirarsi al riparo in vista dell'invasione si accalcarono sulla strada e fecero del loro meglio per infastidire il ripiegamento dei napoletani.

Ferrandino reagì con violenza, facendo sì che i suoi andassero pesanti con le mani e con le ruberie, ma non osò andare oltre, giacché in mente aveva un buon piano.

 

La Contessa Sforza giunse a Forlì che era giorno fatto. La pioggia continuava a cadere incessante, ma ciò non toglieva nulla alla visione che si presentò agli occhi dei forlivesi che si stavano affacciando dalle botteghe e dalle finestre.

Anche Andrea Bernardi, ovviamente, aveva abbandonato per un istante il suo lavoro e si era messo a occhieggiare verso il fondo della strada.

Da Porta Schiavonia era passato un piccolo corteo, capeggiato dalla signora della città, che, in barba alle gocce gelide che il vento le sferzava in viso, se ne stava ritta come un generale sulla sella di uno stallone, guidando alcuni soldati che seguivano a breve distanza su cavalli da guerra di grosse dimensioni.

Caterina aveva scelto gli abiti da indossare con molta cura. Era stata sua madre a procurarglieli per tempo e aveva fatto un gran lavoro. Si trattava di vestiti dalla foggia molto semplice, ma dai tessuti pregiati, tutti quanti di provenienza milanese. I colori, poi, il rosso e il bianco, richiamavano la sua città natale e sembravano rinnegare ogni parentela coi Riario. Così come anche i due araldi che seguivano la Contessa portavano lo stemma degli Sforza: l'inquartato con due quadranti d'oro con aquila imperiale ribassata di nero e due d'argento con la biscia azzurra intenta a ingoiare un piccolo moro.

L'unico segno di appartenenza alla famiglia del defunto marito, era un piccolo stendardo, ostentato dal soldati di coda, su cui spiccava la mogia rosa dorata in campo azzurro dei Riario.

In un silenzio quasi totale, sottolineato ancor di più dallo scrosciare della pioggia, simile a un tamburo di guerra, il drappello attraversò tutta la città. Alla fine, sempre senza mai incrociare lo sguardo di nessuno dei forlivesi, la Contessa condusse il suo stallone verso la rocca di Ravaldino.

Attraversato il ponte levatoio, Caterina andò al riparo delle arcate, smontò di sella e trovò ad attenderla sua figlia Bianca, Luffo Numai e qualche soldato di stanza alla rocca.

Il Consigliere fu il primo ad andarle incontro, dicendosi sollevato nel rivederla, ma apparendo estremamente corrucciato. Bianca, invece, si tenne in disparte e si accontentò di scambiare con la madre solo uno sguardo e un piccolo sorriso.

Caterina avrebbe desiderato dilungarsi di più con lei, parlarle di quello che era successo e di quello che sarebbe potuto accadere anche lì a Forlì, ma prima sentiva di dover fare altro. Come se anche nella propria casa ci fosse in atto una guerra, doveva seguire con rigore la tattica prescelta e portare avanti la campagna come previsto, senza lasciarsi distrarre da nulla e nessuno.

“Numai – disse subito, richiamando l'attenzione dell'uomo – Ferrandino d'Aragona è passato di qua nel ritirarsi?”

Il Consigliere si accigliò, un po' confuso da quella domanda: “No, mia signora...”

Le labbra di Caterina si incrinarono da una parte, ma non commentò, disse solo: “I miei uomini di scorta vi faranno il punto della situazione, domani, quando arriverà in città Tommaso Feo, parleremo con calma.”

Luffo strabuzzò gli occhi: “Messer Tommaso Feo?”

Bianca stava ascoltando tutto con molta attenzione. Sentire quel nome le fece provare uno strano brivido lungo la schiena. Se fosse tornato il fratello di Giacomo Feo, allora sarebbe tornata anche sua zia Bianca. Forse Ottaviano aveva esagerato, dicendo che non l'avrebbero mai più rivista perché la loro madre la odiava...

“Sì, lui.” confermò Caterina: “E ora ditemi, dov'è mio figlio Ottaviano?”

Numai unì le mani in grembo e rispose: “In questo momento è coi suoi precettori. Devo chiamarvelo?”

La Contessa si morse le labbra: “Non è necessario.” poi fece un paio di respiri profondi, per non tradire il suo nervosismo, e domandò a voce più bassa: “E lui dov'è?”

A Luffo non servirono nomi o spiegazioni per capire che la sua signora si stava riferendo a Giacomo Feo, così, parlando anch'egli in un bisbiglio, rispose: “L'ultima volta che l'ho incrociato, stava andando al Paradiso.”

“Ci vediamo più tardi.” si congedò allora la Contessa, scoccando ancora uno sguardo alla figlia, che fece una mezza riverenza.

Con passi lunghi e veloci, Caterina attraversò tutta la rocca e andò fino al Paradiso. Era giunto il momento di fronteggiare il nodo più difficile da sciogliere. Passando per i boschi, in modo da aggirare Faenza, la Contessa non aveva pensato ad altro che a quel momento.

Eppure, quando si trovò davanti alla porta del Paradiso, dovette dar fondo alla sua determinazione per aprirla e affrontare un discorso che mai avrebbe voluto dover fare.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 219
*** La punizione ***


 

“Chi diamine...?!” la voce di Giacomo, strascicata e infastidita, arrivò dal letto su cui era steso con il viso rivolto al soffitto.

Tuttavia, non appena i suoi occhi castani corsero alla porta e riconobbero la moglie, il suo tono cambiò radicalmente, facendosi squillante e carico di sollievo: “Caterina! Sei qui!”

L'uomo corse incontro alla moglie e la Contessa non ebbe la prontezza di scansarlo prima che lui potesse abbracciarla. Il calore del suo corpo e del suo respiro le fecero dimenticare per qualche istante tutta la rabbia che l'aveva accompagnata fino a lì.

Solo quando Giacomo premette le labbra sulle sue alla ricerca di un bacio atteso da giorni, Caterina si riprese. Ricambiò in un primo momento lo slancio del marito, ma appena ritornò padrona di sé lo spinse via con forza.

Il Governatore non comprese subito il motivo di quel gesto, così provò a baciarla di nuovo e così venne respinto una seconda volta. Nonostante ciò, provò di nuovo.

Caterina stava trovando più complicato del previsto rimanere salda nella sua posizione, perché ogni volta che Giacomo la baciava, diventava sempre più difficile rifiutarlo.

Però, proprio quando il marito sembrava essere riuscito ad aver ragione della moglie, nella mente della Contessa ritornarono prepotenti e violente le immagini che aveva visto nella chiesa di Santa Maria a Mordano.

Afferrando l'uomo per le braccia, Caterina riuscì ad allontanarlo da sé una volta per tutte. Un po' ansimante, Giacomo si mise a guardarla accigliato, visibilmente confuso da quella reazione.

Era in camicione e brache da camera. Probabilmente era sfuggito ai suoi impegni, come faceva spesso, per andarsene a riposare, lasciando i problemi da risolvere a Luffo Numai e al castellano.

“Vuoi degli abiti asciutti?” chiese Giacomo, accorgendosi solo in quell'istante che i vestiti della moglie erano fradici.

Caterina scosse piano la testa e domandò: “Sai cosa è successo a Mordano?”

Il Governatore fece un passo indietro, deglutendo rumorosamente, e ammise in un sussurro: “Sì.”

Subito dopo, però, egli avvertì il bisogno di sottolineare: “Quei francesi sono proprio delle bestie.”

“Hanno solo attaccato una città a loro nemica. In modo brutale, forse, eccessivo, di certo, ma non hanno fatto nulla di diverso da quello che ci si poteva aspettare da loro come nemici.” ribatté Caterina.

Giacomo non osava incrociare gli occhi verdi della moglie e così si ostinava a guardare in terra, sentendosi – a ragione – sotto accusa.

“Le bestie, in questo caso, sono i napoletani.” continuò Caterina, inflessibile: “Avevamo un accordo e non l'hanno rispettato. Non ci hanno neanche provato. Se tutte quelle persone sono morte è colpa loro. E colpa mia, che ho accettato di allearmi al Duca di Calabria a quelle condizioni.”

Giacomo aggrottò un momento la fronte e schiuse le labbra, sorpreso da quella presa di posizione, ma appena sua moglie parlò di nuovo, il Governatore sentì la voce morirgli in gola.

“Ed è anche colpa tua. Soprattutto colpa tua. Se tu non mi avessi convinta ad accettare, io non l'avrei mai fatto.” disse la donna, incombendo su di lui: “Tu che mi hai chiamata con tanta disinvoltura 'assassina', ecco, sappi che ora anche tu sei un assassino. Le tue mani sono sporche di sangue quanto lo sono le mie.”

Giacomo stava indietreggiando sempre di più, senza rendersene conto, ristabilendo a ogni passo della moglie la distanza di partenza. La sua ritirata si arrestò solo quando le sue gambe incontrarono il bordo del letto.

Quella presenza alle sue spalle gli fece riacquistare un minimo di coraggio. Si ricordò dell'ascendente che aveva saputo avere sulla moglie, di come l'avesse piegata al suo volere in un modo in cui nessun altro uomo sarebbe riuscito a fare e seppe che poteva ancora averla vinta, anche se Caterina sembrava crederlo responsabile di tutti i suoi guai. Così nascose la propria debolezza con l'aggressività.

“Mi sembra che anche tu fossi dell'idea di schierarti per Napoli!” esclamò Giacomo, azzardando un mezzo passo avanti, trovandosi in tal modo col viso a pochi centimetri da quello della Contessa, incorniciato dai capelli ancora gocciolanti di pioggia: “Ora, solo perché le cose stanno andando male, vuoi darmi la colpa, ma io non ne ho!”

“Se non fosse stato per te – attaccò subito Caterina, puntandogli contro l'indice – mi sarei lavorata Ferrandino d'Aragona a modo mio e non mi sarei piegata alle sue condizioni! Lo avrei convinto ad accettare le mie!”

Giacomo sentì un brivido sinistro corrergli lungo il collo fino al fondo della schiena: “Ti saresti concessa a lui?” chiese, oltraggiato davanti a quella possibilità.

Caterina pensò che non avrebbe mai fatto una cosa del genere. La sua famiglia l'aveva venduta già una volta, quando aveva nove anni. Non si sarebbe mai fatta da sola il medesimo torto.

Tuttavia, quando parlò, lo fece solo per ferire il marito: “Sì.”

Le narici di Giacomo si aprirono e chiusero come froge di un cavallo, mentre le sue mani si stringevano a pugno e le sue tempie pulsavano all'impazzata: “Ti saresti concessa a uno che ha detto che ti farà uccidere se non...”

Così come l'urlo gli era salito alle labbra all'improvviso, altrettanto repentinamente si spense. Non aveva ragionato e così aveva iniziato a rivelare un segreto che teneva celato da molto tempo.

Caterina sentì le gambe tremare a quelle parole. Una delle sue spie, settimane addietro, aveva accennato a un fantomatico patto tra Giacomo e un ambasciatore di Napoli che la voleva come oggetto della disputa. Secondo il delatore, suo marito avrebbe accettato di provare a convincerla a diventare un fantoccio di Napoli in cambio di favori personali, accondiscendendo anche all'ipotesi di ucciderla, nel caso in cui non fosse riuscito a piegarla al suo volere. Ovviamente, quando la spia le aveva detto una cosa del genere, Caterina non ci aveva creduto.

Ora, però, che Giacomo parlava a quel modo, la Contessa non era più certa dell'infondatezza di quell'informazione.

Dissimulando il suo dolore per quella scoperta, Caterina riprese a parlare senza fare una piega: “Se i napoletani avessero voluto uccidermi, lo avrebbero già fatto. Ti hanno fregato, Giacomo. Ti hanno fatto credere di essere interessati solo per avere una strada più facile per accedere ai miei favori.”

Il Governatore aveva la gola secca e sentiva nella gola e nelle testa il sangue pulsare con la forza di una bombarda che spara colpi contro una roccaforte.

“Che altro ti hanno promesso?” proseguì Caterina, con voce dimessa: “Immagino che se ti hanno promesso di uccidere me, ti avranno anche assicurato che avrebbero ammazzato mio figlio.”

“Io sono stato messo in mezzo...” provò a difendersi Giacomo: “Non sapevo come uscirne... Mi hanno costretto ad accettare la loro proposta... Io non volevo che ti facessero nulla, ma...”

“Se è vero che ti hanno messo alle strette, perché non me ne hai parlato subito? Avremmo trovato una soluzione.” fece la Contessa.

Giacomo provò a rispondere, ma quando tentò di parlare, non ci riuscì. La piattezza del tono della moglie lo terrorizzava più di ogni altra cosa. Quando faceva così, il marito sapeva che era il momento di avere paura. Perciò tentò di riportare il discorso su un piano diverso: se avesse dato modo a Caterina di sfogarsi alzando la voce, magari non sarebbe incorso in una vendetta per quel suo peccato mai confessato prima.

“Va bene, sono stato sciocco – iniziò a dire Giacomo – ma adesso dobbiamo trovare il modo di continuare la nostra guerra...”

“La tua guerra!” si infiammò subito Caterina, che non riusciva più a sopportare il modo subdolo con cui il marito cercava di trascinarla dalla sua parte: “Tua! Io non l'ho mai voluta! Sono sempre stata molto chiara su questo punto!”

“Sia come sia! Ormai ci siamo dentro e dobbiamo andare avanti!” contrattaccò Giacomo, facendo valere la sua altezza nel tentativo di mettere in soggezione la moglie: “Adesso devi assolutamente ricucire con il Duca di Calabria, che...”

“Non devo ricucire nulla, io!” fece la Contessa, vanificando il gesto del marito dandogli uno spintone tanto forte da farlo finire pancia all'aria sul letto: “Ho deciso di schierarmi con Milano e tu non me lo potrai impedire! Avrei dovuto farlo fin dall'inizio!”

Giacomo si rimise in piedi nell'arco di un secondo e tornò a fronteggiare la donna con la stessa irruenza che avrebbe potuto avere con un vero nemico: “Io sono tuo marito e tu sei mia moglie e come tale mi devi obbedienza!”

La collera rese cieca Caterina, che sbraitò: “Io sono la signora di queste terre e tu sei un mio suddito: sei tu a dovermi obbedienza!”

Senza che nessuno dei due sapesse chi aveva cominciato, entrambi iniziarono a mettersi le mani addosso, cercando di fare all'altro più male possibile. Non c'era nulla, nel modo in cui si strattonavano, si stringevano e si avvinghiavano l'uno all'altra, se non rabbia. Era come se entrambi cercassero di prevalere sull'altro all'unico scopo di affermare la propria superiorità in termini di forza e potere.

“Guarda che ormai ti ho capita – riuscì a dire Giacomo, coi denti digrignati, mentre si divincolava e tornava all'attacco – ormai so chi sei! Dici di amarmi, ma tu non distingui l'amore dal desiderio!”

Caterina sentiva con sempre maggior coscienza la lama del suo pugnale contro la gamba, a portata di mano e solo un barlume di lucidità le stava impedendo di mettere mano a quell'arma, mentre le parole erano più difficili da tenere a freno: “La verità è che io ho preteso troppo da te!” ringhiò: “Per te era già abbastanza essere un misero garzone di stalla!”

“Ecco brava! Ammettilo!” sul viso di Giacomo, contorto dallo sforzo di tenere a freno gli assalti della moglie, si era dipinto un ghigno beffardo: “Per te io sono ancora il garzone di stalla che si è infatuato della sua padrona! Per te io sono ancora solo un ragazzino senza né arte né parte, senza passato e senza futuro!”

Con un colpo secco, il Governatore riuscì a scrollarsi di dosso Caterina e con un paio di passi rapidi si mise fuori dalla sua portata: “Sposarci e avere un figlio non è servito a niente! La distanza tra noi sarà sempre incolmabile e tu lo sapevi, ma hai sempre fatto finta di non accorgertene!”

“Io ti ho dato tutto quello che potevo, Giacomo.” disse Caterina, il fiato un po' corto per lo scontro che si era placato da poco: “Se ti fanno inchini e salamelecchi è solo perché ti credono il mio amante. È me che temono, non te. Senza di me, tu non saresti mai diventato nessuno.”

“Io non volevo diventare qualcuno, lo capisci?” per quanto cercasse di non apparire in difficoltà, Giacomo non riuscì a impedire alla sua voce di tremare: “Non avevo aspirazioni di alcun tipo. A me stava bene restare dov'ero, a pulire sotto ai cavalli e vivere alla giornata! Mai poi sei arrivata tu e mi hai dato potere e ancora potere e ora che ce l'ho io non posso accettare di tornare indietro!”

Per qualche minuto l'unico suono nella stanza fu il crepitare del camino acceso, coperto solo di quando in quando dal respiro pesante della Contessa e di suo marito.

Giacomo guardava Caterina come non faceva da tempo. La trovava bellissima, ma anche terribile. I suoi capelli e i suoi abiti erano zuppi di pioggia e sul suo volto campeggiava un'espressione ferina che lasciava poco a sperare. Anche se il suo corpo statuario era valorizzato dalle vesti bianche e rosse, tanto bagnate da aderire a lei alla perfezione, l'attenzione dell'uomo era calamitata solo ed esclusivamente dai suoi occhi feroci.

“A volte penso alla mia pochezza, alla mia povertà, ai miei difetti e alla mia ignoranza.” disse piano Giacomo: “E in quei momenti mi sento certo che vivresti benissimo anche senza di me. Anzi, vivresti meglio, senza di me.”

“Non sono d'accordo.” fece subito Caterina, con un velo della sua classica ostinazione ben udibile tra le sue parole.

“Noi due non siamo mai stati d'accordo su niente.” constatò Giacomo, con tristezza: “Io ci avevo creduto tanto, ma... Che senso ha?”

A quella domanda, Caterina cominciò a sudare freddo. Cosa stava suggerendo? Voleva forse dire che era meglio per loro prendere due strade diverse? Con la mente presa da quei dubbi, la Contessa perse di vista per un po' il motivo scatenante di quel terribile litigio.

“Tu sei mio marito, io ti ho sposato e ho giurato a me stessa che ti avrei amato.” disse Caterina, per la prima volta con incertezza.

“Dai tanto peso ai tuoi giuramenti, ma in realtà tu cominci a odiarmi.” il Governatore ormai non aveva più freni: “La verità è che tu hai odiato il tuo primo marito e che adesso odi anche me perché io sono esattamente come lui.”

“Tu non sei come lui.” boccheggiò la Contessa, rimembrando con orrore i paragoni che lei stessa aveva fatto più volte.

“Non sono nato da una famiglia nobile, non ho un passato importante, né un nome altisonante. Ti sei vergognata di volere uno come me fin dal primo minuto.” Giacomo incurvò le labbra verso il basso e concluse: “E per quello che ne so pensando a come ragioni, probabilmente è lo stesso motivo per cui hai sempre odiato anche il tuo primo marito.”

Quell'insinuazione, messa lì solo per provocarla, fece scattare Caterina. Prima che riuscisse a trattenersi, la Contessa sferrò un poderoso schiaffo al marito, che rimase immobile, incredulo.

Se prima si erano azzuffati come due rissosi avventori di una locanda, adesso la questione era ben diversa. In quello schiaffo c'era una minaccia molto più profonda. Quello schiaffo stava a indicare che Caterina avrebbe fatto molto di peggio, ma che non aveva avuto il coraggio di farlo, almeno per il momento.

“Come puoi dire una cosa simile, proprio tu che oltre a mia madre sei l'unico che sa davvero perché odiavo Girolamo...” sussurrò la Tigre, con disdegno: “Come sei ingiusto...”

“Ti ho deluso.” disse a quel punto Giacomo, un'espressione scura e le labbra contratte.

“No, non mi hai delusa – negò Caterina, allargando le braccia – per esserla avrei dovuto aspettarmi qualcosa, mentre ormai da te non mi aspetto più nulla.”

Il Governatore sentì un crampo allo stomaco. Quella era la conferma a tutte le sue più grandi paure e arrivava proprio quando lo scontro lo aveva privato di quasi tutte le forze.

Nella speranza di poter risolvere tutto come aveva sempre fatto fino a quel giorno, Giacomo allungò una mano e prese quella della moglie, la stessa che lo aveva colpito in viso poco prima. Intrecciò le sue dita con quelle di lei e, con lentezza, come si fa quando si avvicina un animale selvatico, si avvicinò un po'.

Caterina avrebbe voluto fermarlo subito, ma anche le sue difese si erano indebolite per colpa della stanchezza accumulata e del peso che aveva sul cuore.

Come a chiedere il permesso, Giacomo la guardò un istante negli occhi e poi la baciò, prima con timore, poi con più convinzione e infine con un'urgenza che Caterina riconobbe all'istante.

Trascinati da un vortice invisibile, i due iniziarono un tipo di battaglia molto diverso, la stessa che si ripeteva ogni volta in cui la vita e le sue complicazioni sembravano volerli dividere. Tuttavia, quando Giacomo cominciò a cercare di sciogliere – con gran difficoltà per via della stoffa bagnata – i nodi dell'abito della moglie, Caterina si scostò improvvisamente da lui e lo tenne a distanza.

“No.” disse la donna, con un tono che non ammetteva repliche.

Giacomo fece mezzo passo indietro, con le mani della moglie ancora sulle spalle, a tenerlo lontano.

“Ho scritto ai fratelli Sanseverino. Tratteranno il nostro ingresso nella Lega. Ho rescisso ogni impegno con gli Aragona, che da oggi sono nostri nemici.” elencò Caterina, rapida e atona, come quando riassumeva i punti di un Consiglio cittadino: “Domani torneranno i veterani e parte dell'artiglieria che avevo dislocato a Imola. Con loro ci sarà tuo fratello, che sarà il nuovo Governatore di Forlì.”

“Mio fratello...?” boccheggiò Giacomo, incredulo: “Perché...?”

“Perché ho bisogno di qualcuno che sa fare il suo lavoro.” ribatté Caterina: “Forlì sarà esposta alle rappresaglie di Napoli, ho bisogno di qualcuno che sappia davvero aiutarmi.”

Giacomo deglutì un paio di volte, cercando di digerire quella notizia. Già non aveva preso bene l'idea che suo fratello fosse tornato a Imola, ma adesso, sapere che sarebbe stato il Governatore di Forlì era davvero un colpo basso.

Cercando di non pensarci troppo, Giacomo tornò alla carica. Tentò di spostare le mani della moglie dalle sue spalle e di ritornare a baciarla, ma la donna si mosse veloce ed evitò ogni nuovo contatto.

“Stanotte dormo da sola.” disse la Contessa, andando verso la porta: “Se non sai che fare fino a domattina, prega, visto che sei tanto bravo a farlo. Chiedi perdono per tutti i morti che hai sulla coscienza e invoca pietà per la tua anima.”

“Dovresti farlo anche tu.” commentò Giacomo, mentre il focolai della rabbia si riattizzava.

'Per me è troppo tardi' pensò Caterina, ma disse solo: “Se la mia serva mi cercasse, dille che sono nelle mie stanze alla rocca.” e detto ciò, uscì dal Paradiso.

 

Battista Sfrondati aveva ricevuto da poco una breve all'accampamento francese con cui gli veniva assicurato che la Sforza aveva mandato degli uomini a parlamentare coi Sanseverino affinché intercedessero per lei permettendole di entrare nella Lega con accordi vantaggiosi.

L'ambasciatore milanese si sentiva gongolare. Se fino al giorno prima aveva temuto di doversene tornare al nord, sorbendosi anche le lamentele di Ludovico, diventato finalmente Duca, dopo quella notizia era certo di poter riacquistare in fretta tutta la sua importanza.

Aveva incrociato la Contessa appena prima del tramonto e la donna lo aveva salutato con freddezza, come sempre, ma almeno non aveva fatto finta di non vederlo come faceva il più delle volte. Non si era aspettato di sentirsi ragguagliare in prima persona sui fatti di Mordano e sul cambio d'alleanza della Tigre, quindi si accontentava anche solo di quelle briciole.

Dopo essersi messa vestiti asciutti, Caterina aveva il resto della giornata coi suoi figli più piccoli.

Ottaviano le si era sottratto subito e altrettanto aveva fatto Cesare, il primo dicendo di aver ancora molto da fare coi suoi precettori, il secondo asserendo di essere intento a pregare per le anime dei mordanesi.

Sforzino sfruttò l'attenzione della madre per raccontarle i giochi che aveva fatto in quei giorni con Livio, mentre Galeazzo le dimostrò i suoi miglioramenti con la spada. Bianca e Livio si accontentarono di starle vicino e nessuno di loro osò fare domande su cosa fosse successo tra lei e Giacomo Feo, anche se tutti avevano capito che qualcosa era accaduto, soprattutto perché il Governatore Generale non era più uscito dal Paradiso dall'arrivo della Contessa.

Quando la cameriera personale di Caterina la raggiunse nella sua stanza nella rocca, però, le domande non furono più evitabili.

Anche se la serva non ardiva tanto, la Contessa avvertiva nell'aria una tensione che non sopportava più, così, senza aspettare una richiesta esplicita di spiegazioni, confessò: “Io e Giacomo abbiamo litigato, ecco perché sono qui. Non condividerò la stanza con lui fino a che non l'avrò perdonato.”

La moglie di Bernardino restò in silenzio, pettinando con metodo i capelli della sua signore che, causa l'umidità e la scarsa cura avuta in quei giorni, si erano fatti intrattabili.

Mentre scioglieva i nodi e s'industriava a lisciare la chioma della Contessa, la serva notò dei segni rossi sul collo della sua signora. Caterina si accorse, guardando nello specchio, che l'attenzione della cameriera era caduta proprio sugli unici segni visibili che lo scontro con Giacomo le aveva lasciato sulla pelle.

Istintivamente, vi passò sopra una mano e disse: “Va bene, finirai domani di pettinarmi, ora vai pure.”

La domestica ripose il pettinino e fece una mezza riverenza, poi raggiunse la porta e, augurando la buona notte alla Contessa, uscì.

Una volta sola, Caterina indossò la camicia da notte e si stese nel letto che non usava da mesi. Le sembrava così strano, essere in quella stanza senza Giacomo. Si rigirò tra le coperte, cercando di scaldarsi, ma il freddo che sentiva non aveva nulla a che fare con il clima di fine ottobre.

Vergognandosi per la propria debolezza, la Contessa, accarezzando con malinconia il cuscino accanto al suo, si rese conto che quella era una punizione più per se stessa, che non per Giacomo.

 

La moglie di Bernardino, tornando dal marito, ripensò ai segni sul collo della sua padrona. Era la prima volta, da quando serviva la Contessa, che la sua signora e il Governatore Generale non condividevano la camera. Era successo solo quando uno dei due non era a Forlì. Doveva esserci un motivo molto serio.

Quando arrivò da Bernardino Ghetti, l'uomo le chiese che avesse. La donna spiegò quello che era successo e così il marito si accigliò e rivalutò le parole che suo fratello gli aveva detto poco prima, quando si erano salutati al cambio della guardia.

“Mio fratello mi ha detto di aver visto il Governatore Generale in paese, stasera. Lo ha visto entrare al postribolo...” disse piano Bernardino.

Sua moglie si mise una mano sulle labbra e scuotendo il capo commentò: “Povera Contessa...”

 

Giacomo era seduto a uno dei tavoli del piano terra del lupanare più malfamato di Forlì. Teneva tra le mani un calice di vino amarognolo e non riusciva a decidersi. In molti sembravano averlo riconosciuto e, in rispetto alla sua carica, nessuno gli voleva mettere fretta. E poi, la notte era ancora giovane.

C'erano donne di ogni tipo ed età e Giacomo sapeva che avrebbe potuto sceglierne una qualunque.

Non aspettavano altro che un suo cenno. I suoi abiti di seta e il suo mantello bordato di pelo gridavano soldi e quindi era già di per sé un cliente ambito. Se fosse stato meno distratto dai suoi pensieri, si sarebbe accorto che in molte lo guardavano con interesse anche per altri motivi, molto meno venali.

Quando una delle più giovani, con indosso solo una leggerissima veste di telato che lasciava vedere tutto, gli si avvicinò e gli passò con malizia un braccio attorno al collo, Giacomo sentì il sangue gelarsi nelle vene.

“Non vi avevo mai visto da queste parti...” disse la donna, con voce bassa e suadente.

Il Governatore Generale non resistette più. Lasciando sul tavolo qualche moneta per il vino, si alzò di scatto, facendo barcollare la donna che si era appoggiata a lui, e corse fuori, diretto al Paradiso.

Se sua moglie si era detta disposta a tradirlo, seppur per mera ragion di Stato, lui non riusciva neppure a pensarci.

Quando si ritrovò solo nella camera che di norma condivideva con la moglie, Giacomo passò davvero la notte a piangere e pregare, ma non per la salvezza della sua anima, ma per avere il perdono della sua Caterina.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 220
*** Ex magno certamine magnas excitari ferme iras ***


 

“Avete avuto problemi ad attraversare Faenza?” chiese Caterina, non appena Tommaso e Bianca, seguiti dalla loro scorta e dai loro bagagli, giunsero nella rocca di Ravaldino.

Forlì aveva accolto con stupore il ritorno dell'ex-castellano, ma in linea di massima c'era un'aria allegra per le strade, complici anche le feste ordinate dalla Contessa in onore di Ludovico Sforza, nuovo Duca di Milano.

“Nessun problema.” la rassicurò Tommaso, porgendo la propria bisaccia alla moglie, che la prese tra le mani e si avviò in silenzio verso le scale, per andare nell'alloggio che Caterina aveva fatto preparare per loro.

Teoricamente avrebbero dovuto occupare il palazzo del Governatore della città, ma Tommaso e la Contessa erano stati concordi nel dire che sarebbe stato meglio per lui e Bianca restare alla rocca. Sarebbero stati più al sicuro e in caso di necessità, il Governatore Feo avrebbe potuto accorrere più rapidamente alla presenza della sua signora.

“I faentini dicono che Piero Medici ha martellato Ferrandino d'Aragona con lettere di lamentela. Lo sanno perché le staffette sono passate da loro, prima di andare a Cesena.” disse Tommaso, mentre lui e la Contessa procedevano verso la sala in cui li attendevano Luffo Numai, alcuni altri Consiglieri e l'ambasciatore milanese Sfrondati.

“E cosa dicevano di preciso questi messaggi, lo sappiamo?” si informò la donna, contenta nel sentire che il signore di Firenze dava segni, se non proprio di cedimento, almeno di incertezza.

“A quanto pare il Fatuo chiede ragione al Duca di Calabria sul perché non vi abbia portato l'aiuto promesso e si domanda retoricamente se Ferrandino abbia intenzione di fare altrettanto con lui, nel caso in cui i francesi attaccassero Firenze.” disse Tommaso, riassumendo ciò che le spie faentine gli avevano riferito.

Caterina annuì compiaciuta e non disse altro fino a che non furono nella sala in cui si era riunito un Consiglio speciale per riorganizzare la città.

“Il Governatore Generale non sarà dei nostri?” chiese Luffo Numai, quando tutti furono seduti attorno al tavolo.

La Contessa assunse un'espressione indifferente e rispose: “No, ha altri impegni. E così anche mio figlio Ottaviano.”

Tommaso la guardò di sottecchi e, siccome era quello più vicino a lei, fu l'unico a notare il rossore che le saliva sul collo, celato quasi del tutto dallo scialle che portava attorno alle spalle.

La riunione era cominciata da un po' e, mentre si discutevano le migliorie alla cinta di mura, una guardia entrò nella sala senza farsi annunciare: “È appena arrivata una trombetta da Cesena, mandata dal Duca di Calabria.”

Senza aspettare, tanto Caterina quanto Tommaso si alzarono di scatto e seguirono fuori la guardia, con gli altri membri del Consiglio che arrancavano dietro di loro.

“Chi vi manda?” chiese Caterina, per sicurezza, quando si trovò davanti un ragazzo poco più che adolescente, che portava con sé i segni di un messaggero che giunge in pace.

“Il mio signore – disse il ragazzo, con forte accento napoletano – mi ha mandato da voi per chiedere perdono per le scorrerie del suo esercito nel ritirarsi da Faenza verso Cesena. Intende restituirvi tutti i capi di bestiame e tutti i maltolti che i suoi soldati hanno portato al campo degli Aragona.”

“E come intende fare?” chiese la Contessa, subodorando qualche inganno.

“Mandate a Cesena i vostri contadini a riprendersi quel che spetta loro e il Duca restituirà fino all'ultima vacca e all'ultimo monile.” spiegò la trombetta, senza che il suo sguardo lasciasse un momento quello della signora di Forlì.

Luffo Numai si avvicinò alla Contessa e le sussurrò nell'orecchio che era meglio non fidarsi. Se i napoletani avevano rubato qualche bestia, che la macellassero pure, meglio non correre rischi.

“Tommaso, occupatevene voi.” disse Caterina, facendo un cenno d'intesa a Numai.

Il nuovo Governatore di Forlì fece un breve inchino e congedò la trombetta assicurando: “Manderemo al più presto dei contadini per ritirare ciò che ci avete rubato.”

Non appena il napoletano ebbe girato i tacchi, Tommaso andò alle stalle per prendere un cavallo e andare nelle campagne. Conosceva un paio di contadini che facevano al caso suo.

 

“Comunque sia, il mio re non si fida a passare dalle terre della Sforza.” disse con fermezza il portavoce di Carlo VIII, quando Giovan Francesco Sanseverino gli assicurò che il passaggio per la via Emilia era sicuro.

“Il mio re sa cos'ha fatto quella donna in passato e quindi lascerà che solo metà del suo esercito passi dalle sue terre. Re Carlo seguirà la strada proposta dal Duca di Milano e scenderà verso Firenze stando verso la costa occidentale.” proseguì il francese, con una pronuncia praticamente perfetta.

Sanseverino a quel punto fece spallucce, facendo uno strano rumore metallico per via di tutto il ferro che portava addosso: “Come preferisce. La nostra avanguardia proseguirà verso sud da questo lato, allora. Ci ritroveremo a Roma.”

Il portavoce di Carlo VIII fece un inchino molto ossequioso e mostrò il sorriso un po' sdentato: “E sia come da accordi, signor mio.”

 

Ferrandino d'Aragona accorse fuori dal suo padiglione non appena gli giunse la voce che i contadini di Forlì erano arrivati a riprendersi il bestiame e le cose rubate dall'esercito che si ritirava.

Sperava con tutto se stesso che fossero in tanti e desiderosi di riavere le loro proprietà. Li avrebbe attirati nel centro del campo e poi li avrebbe fatti tutti prigionieri. Ne avrebbe ucciso qualcuno, mandando poi i cadaveri alla Contessa Sforza Riario e infine avrebbe chiesto un bel riscatto consistente per quelli ancora vivi.

Era lei o no, quella che sembrava avere tanto a cuore i poveracci che aravano i suoi campi? Ebbene, a meno di non voler perdere la faccia davanti a tutti, avrebbe dovuto pagare e senza lamentarsene.

Tuttavia, quando Ferrandino, stretto nel suo mantello per ripararsi dall'umidità di quel giorno, si trovò davanti due anziani, di cui uno con un occhio cieco e l'altro con una gamba più corta dell'altra, comprese subito che la Sforza o chi per lei aveva capito tutto in anticipo.

“Che volete?” chiese ai due vecchi, guardandoli in cagnesco e storcendo il naso.

“Siamo qui per riprenderci le bestie.” rispose quello guercio, con un sorrisetto serafico che la diceva lunga.

Il Duca di Calabria vibrava per l'indignazione: “Ci siete solo voi?” chiese, ondeggiando i capelli rossicci a destra e a manca come una mucca che scaccia le mosche con la coda.

“Non verrà nessun altro.” confermò il guercio, mentre il sorriso gli si allargava ancora di più.

Ferrandino mise mano alla spada, pensando che avrebbe potuto ammazzarli subito, prendendosi almeno quella piccola rivincita, ma poi pensò anche alle prese in giro che avrebbe dovuto sopportare se la notizia fosse stata risaputa. Avrebbero detto tutti che la Tigre di Forlì l'aveva gabbato e che lui, come un bambino offeso, aveva ucciso due vecchi, facendo la figura del fesso.

Suo padre era già furioso con lui per come aveva gestito l'episodio di Mordano e minacciava di sollevarlo dal suo incarico, se non avesse combinato qualcosa di buono in fretta. A quel punto, l'unico modo per non perdere del tutto la sua reputazione di soldato e di Duca era fingere di non aver colto la provocazione.

Allontanando la mano dall'elsa della spada e sforzando i muscoli del viso ad assumere un'espressione distesa, Ferrandino ordinò: “Portate a questa brava gente tutte le bestie rubate, e lasciateli andare via, se riusciranno a gestire una simile mandria.”

“Ci riusciamo, ci riusciamo.” ghignò il guercio e, assieme allo zoppo, seguì le guardie del Duca di Calabria, che li portarono fino al recinto in cui stavano le vacche, i vitelli, gli agnelli e le pecore rubati.

 

Giulia Farnese con la sorella Girolama e con la suocera Adriana Mila, salirono in carrozza, scortate da trenta cavalieri che avevano il compito preciso di difenderle a costo della vita e riportarle ad Alessandro VI sane e salve.

Il papa aveva avuto il suo da fare, ma alla fine Orsino Orsini aveva ceduto e aveva concesso che la moglie tornasse in Vaticano senza di lui. A dare lo slancio definitivo al signore di Bassanello fu la notizia giunta da Roma il giorno prima. Dopo essersi scontrato per oltre sei ore con il Cardinale Ascanio Sforza, che lo voleva portare a tutti i costi dalla parte di re Carlo VIII, Rodrigo Borja si era messo a gridare, dicendo che mai sarebbe diventato schiavo del re di Francia, soprattutto dopo che il suddetto re aveva minacciato la sua stessa incolumità. Così il papa aveva fatto arrestare Ascanio e lo teneva in ostaggio a Castel Sant'Angelo, per impedirgli di influenzare altri membri della curia.

Orsino non poteva ignorare quella presa di posizione del papa e per dimostrare che la sua famiglia gli era fedele e parteggiava come lui per re Alfonso, era necessario dare quel segno di buona volontà: e così la bella Giulia era stata messa in carrozza e spedita a Roma.

Le tre donne viaggiarono veloci, nelle prime ore del mattino del 29 ottobre. Non pioveva, anche se il cielo era grigio, e non c'era nemmeno la nebbia. Sembrava che Dio avesse benedetto quel viaggio, come se fosse d'accordo con il papa: Giulia doveva stare in Vaticano con Sua Santità, non tra le braccia del marito.

“L'anno scorso, di quest'epoca, nevicava già.” notò con distrazione Girolama, guardando fuori dal finestrino della carrozza.

“Almeno nevicasse. La neve rallenterebbe questa guerra...” sussurrò la bella Giulia.

“Non pensare a queste cose...” fece Adriana, prendendole una mano tra le sue: “Spiana la fronte e distendi il viso: altrimenti ti verranno le rughe.”

La nuora obbedì, ma la tristezza non se ne andò dai suoi occhi che ora scrutavano le alte cime degli alberi che stavano affiancando.

La carrozza si arrestò di colpo, facendo sobbalzare le tre passeggere. Nessuna di loro parlò, ma tutte quante seppero subito che era successo qualcosa di grave.

Sentirono il capitano della loro brigata chiedere con voce tonante: “Chi siete? Che volete?”

“Sono Yves d'Alègre!” rispose qualcuno, a parecchi metri da loro: “Sono qui a nome di re Carlo di Francia e vi intimo di arrendervi!”

Adriana Mila si sporse fuori dal finestrino e vide che la strada era sbarrata da una colonna di soldati, numerosa almeno il triplo del loro misero drappello. Senza attendere che i soldati della scorta si risolvessero per un contrattacco o una contrattazione, la suocera della bella Giulia scese di carrozza e si mosse verso Yves d'Alègre, un uomo sulla quarantina, dal viso pallido, con piccoli occhi penetranti e una curatissima barba castana che ne incorniciava solo il mento.

“Cosa volete da noi?” chiese la donna, avanzando sul terreno fangoso per avvicinarsi al sedicente comandante francese.

“Sappiamo chi siete – disse l'uomo, togliendosi del tutto l'elmo e scoccando un sorriso galante ad Adriana – e abbiamo ordine di farvi prigioniere, senza farvi alcun male. Il mio re vuole che il papa paghi un buon riscatto. Se non ci ostacolerete, verrete trattate come regine.”

Adriana fece un rapido conto. I soldati che avevano con loro non sarebbero mai riusciti a sconfiggere gli uomini di Yves d'Alègre. In più, scappare con Giulia e Girolama al seguito sarebbe stato problematico.

Il male minore era fare il gioco del nemico.

“E sia!” disse la Mila, facendo un cenno d'intesa al capitano della sua scorta: “Ci arrendiamo.”

Il volto smunto di Yves si illuminò per un momento, poi, parlando in francese, ordinò ai suoi qualcosa e quelli si andarono a posizionare in fondo, in testa e ai lati del corteo delle donne del papa. Il comandante, poi, invitò la Mila a tornare a bordo della carrozza ed ella eseguì.

Una volta al riparo, Adriana rassicurò le due ragazze che viaggiavano con lei e assicurò: “Rodrigo farà l'impossibile pur di riaverci, non abbiate paura.”

E al grido di Yves, che imponeva di ripartire alla volta di Montefiascone, la bella Giulia, Girolama e Adriana cominciarono a pregare in silenzio affinché il papa trovasse davvero il modo di riportarle tutte e tre a Roma sane e salve.

 

Il 29 ottobre, Carlo VIII raggiunse Fivizzano assieme alla parte di esercito guidata da lui personalmente.

Mise sotto assedio la città e fece altrettanto con la rocca di Sarzanello, ancora incompiuta, ma non per questo meno preziosa. Era stata per molto tempo una proprietà dei Fregoso, ma da qualche anno, dopo la rivolta a Genova, la famiglia aveva perso ogni controllo sulla roccaforte.

Non volendo per alcun motivo mutare i suoi piani raggiungendo il resto dell'esercito sulla via Emilia, e deciso ad arrivare il più a sud possibile nel minor tempo, il re di Francia non attese nemmeno che scendesse la notte e scrisse subito a Piero Medici, signore di Firenze, che in quei giorni era salito verso nord in cerca di un contatto col re, affinché gli concedesse libero ingresso a Firenze e ordinasse ai soldati della rocca di Sarzanello di arrendersi senza condizioni.

 

Ottaviano Riario intrecciò le dita e appoggiò le mani sul tavolo, ascoltando con attenzione le parole di Domenico Ghetti, che stava riportando fedelmente ciò che aveva sentito dire dal suo parente, Bernardino.

Che la Contessa e il Governatore Generale avessero avuto una discussione molto pesante al ritorno a Forlì di lei era ormai di dominio pubblico. Tutti quanti avevano inoltre notato come i due in pubblico non scambiassero più nemmeno una parola, evitando perfino di guardarsi.

Se non fosse stato per la presenza di Tommaso Feo, che, pur essendo in città solo da pochi giorni, aveva già dato il suo prezioso apporto in varie occasioni, lo Stato sarebbe stato in parte paralizzato.

“È vero, mia madre al momento pasa le sue notti alla rocca, da sola.” confermò il Conte quindicenne, sporgendo un po' in fuori le labbra: “E se lo fa è perché non ha desiderio di passare del tempo con il Governatore Generale.”

Filippo Delle Selle e Bartolomeo Orcioli si guardarono per un momento. Ottaviano stava dando loro molte conferme quel giorno.

Stavano aspettando l'arrivo della Contessa, di Luffo Numai e del Governatore della città per cominciare l'ennesima riunione di Consiglio in cui si sarebbe discusso su come accogliere i francesi che, come ci si aspettava, avevano accolto le proposte della Sforza e avevano annunciato che sarebbero presto passati per la via Emilia, diretti a sud.

Il Conte, che aveva deciso in via straordinaria di presenziare, aveva sfruttato il ritardo della madre e degli altri due per continuare il suo lavoro di persuasione portato avanti con dedizione e pazienza.

Se voleva riuscire nel suo intento, doveva mantenere la calma e aspettare. Con un pizzico di fortuna e una buona pianificazione, sarebbe riuscito a colpire sua madre proprio là dove faceva più male e l'avrebbe fatta pentire per tutto.

Però, per riuscire, aveva bisogno di coinvolgere più persone possibile e doveva farlo in modo che nessuno finisse a far la spia. Aveva pensato molto a come fare e alla fine gli si era profilato un unico metodo in grado di funzionare.

Bertolo Marcobelli si strofinò le mani gelate e chiese: “Ma è vero che il Governatore ha osato alzare le mani su di lei?”

Ottaviano non rispose, studiatamente, limitandosi a guardare il Consigliere con gli occhi pieni di pena fasulla.

Fu Ghetti a dare il tocco in più alla sceneggiata dicendo, del tutto in buona fede: “La moglie di Bernardino mi ha detto di averle visto sul collo dei segni inequivocabili: la voleva strangolare, ecco che voleva fare.”

“Ma perché non lo punisce apertamente?” s'arrischiò a chiedere Filippo Delle Selle, che in tutta onestà non capiva come potesse la Contessa accettare una simile schiavitù per poi, a detta del Conte, lamentarsene con il figlio, pregandolo di non rivelare nulla a nessuno.

“Perché...” cominciò Ottaviano, poi sospirò e strinse il morso, fingendosi molto indeciso se parlare o meno.

Siccome tutti gli uomini presenti pendevano dalle sue labbra, il giovane disse: “Perché quell'uomo ha detto a mia madre che ci sono dei suoi amici pronti a far del male al piccolo Bernardino, nel caso in cui lei osasse far qualcosa per togliergli potere o anche solo contenerlo.”

Un vociare concitato accolse quelle parole. Che il figlio del Governatore Generale fosse anche figlio della Contessa era ormai risaputo, tra i Consiglieri. Era stato lo stesso Ottaviano ad assicurare anche ai più scettici che fosse davvero così. Quindi nessuno si sorprese nel sentire che la Tigre era così remissiva nei confronti del Feo, una volta sentite le minacce che quest'ultimo le aveva mosso.

Il Conte guardava compiaciuto le sue pedine scambiarsi frasi ricche di astio e incredulità. Stava funzionando tutto meglio del previsto. Aveva detto a Sfrondati di stare tranquillo: si sarebbero tolti di torno lo stalliere in modo pulito e definitivo, senza che nessuno potesse accusarli davvero di nulla.

'Questi mezzi popolani – pensò Ottaviano, passando gli occhi da un viso all'altro dei Consiglieri, che si agitavano e si sbracciavano, proponendo vendette e rappresaglie – facili a prendere fuoco e lenti nel ragionare. Alla fine faranno tutto da soli e a me non resterà che stare a godermi lo spettacolo.'

Quando la Contessa arrivò in Consiglio, seguita da Numai e da Tommaso Feo, in molti la fissarono con occhio indagatore, come a voler scorgere i segni delle violenze a cui era per certo stata sottoposta. Caterina non notò quella sfumatura nei loro sguardi. Si accorse solo del mezzo sorriso che increspava le labbra di suo figlio, ma la sua mente era tanto presa da altro, che non vi diede il peso necessario.

“Tra meno di tre giorni i francesi calpesteranno il nostro suolo e dunque dobbiamo discutere i termini dell'accoglienza – disse la Contessa – non siamo tenuti a foraggiarli, ma credo sarà preso come segno di buona volontà far trovare loro anche solo una piccola quantità di vettovaglie al loro arrivo.”

Mentre i Consiglieri cominciavano a discutere quella proposta, Caterina si perse un momento nei suoi pensieri. La sedia di solito occupata da suo marito era vuota. Giacomo si rifiutava categoricamente di prendere parte alle riunioni in cui era presente anche suo fratello, quindi in pratica le stava disertando tutte.

Caterina avrebbe voluto trovare il modo di appianare ogni loro divergenza, ma non riusciva a trovare la forza di perdonarlo per quello che aveva fatto. Anche se le notti passate in solitudine erano per lei una tortura, sapeva che nel momento esatto in cui gli avrebbe permesso di condividere di nuovo la stanza, lei sarebbe ripiombata sotto il suo controllo e non poteva e non voleva permetterlo. Aveva giurato a se stessa, alla morte di Girolamo, che mai più sarebbe stata sotto il giogo di un uomo.

Così, mentre si struggeva, dilaniata tra i bisogni dello spirito e quelli della carne, non prestò molta attenzione a quello che i suoi Consiglieri dicevano. Né a come Luffo Numai cercava di trovare un punto d'accordo tra loro. Né alla forza con cui Tommaso riusciva a imporsi sul Consiglio un punto dopo l'altro.

Non si avvide nemmeno che Ottaviano la stava squadrando con gli occhi accesi dalla luce sinistra nata dalla scintilla dell'odio più cieco.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 221
*** Nomen amicitia est, nomen inane fides ***


 

Piero Medici si passò distrattamente due dita sulla collana d'oro che gravava sul suo petto, mentre ripensava a quello che aveva appena fatto.

Firenze non ne sapeva ancora nulla e, di certo, non appena la notizia fosse stata risaputa, sarebbe stato molto difficile tenere a freno le teste calde dei fiorentini. Anche se Savonarola non faceva altro che predicare l'arrivo di Carlo VIII come una benedizione, Piero cominciava a credere che le sue decisioni sarebbero state subito invise alla maggior parte dei cittadini.

La carrozza su cui viaggiava si muoveva senza posa sulla strada resa sconnessa dalle piogge di quei giorni e Piero cominciava ad avvertire una forte nausea. I suoi cugini tramavano nell'ombra, anche in esilio, e il suo potere si stava sgretolando a vista d'occhio.

Suo padre non l'aveva preparato nel modo giusto. Non l'aveva mai calcolato seriamente come il suo erede. Non aveva mai avuto sufficiente pazienza per insegnargli come muoversi in quella confusione che era diventato il mondo.

Il signore di Firenze tamburellò le dita inanellate contro il bordo del finestrino e si chiese come sarebbe uscito da quella storia. Milano, dalla morte di Gian Galeazzo Sforza, era tornata a essere una potenza e anche Venezia stava dando segni di risveglio. Roma, nelle mani di Alessandro VI, e Napoli, in quelle di Alfonso d'Aragona, non sembravano più in grado di arginare la forza dei francesi.

Perfino la Tigre di Forlì si era piegata all'evidenza e aveva deciso di entrare nella Lega del Moro.

Piero si prese la testa tra le mani e sbuffò. Quello che aveva fatto era stato grave. Era stato mosso solo dal desiderio di salvare Firenze, la città che suo padre aveva tanto amato. Era stata la prima volta in assoluto in cui aveva ragionato per il bene della sua città, eppure era certo di aver commesso l'errore più grande della sua vita.

Aveva ceduto Sarzanello, Sarzana, Pietrasanta, Pisa e Livorno al re di Francia. E, soprattutto, aveva dato via libera a Carlo VIII, assicurandogli che Firenze era da quel giorno città aperta.

Combattere non sarebbe servito a nulla, se non a sterminare i fiorentini.

“Dio, abbi pietà di me...” sussurrò piano il Fatuo, lasciando che i movimenti sconnessi della carrozza lo sballottassero a destra e a manca.

 

“Chiedere la deposizione del papa esporrebbe il mio signore al rischio concreto di essere osteggiato da gran parte dell'Europa.” spiegò il portavoce di Carlo VIII, quando Ermes Sforza andò a parlamentare nel suo padiglione.

Stavano scendendo rapidamente verso Firenze e il re di Francia non aveva alcuna intenzione di perdere tempo. Piero dei Medici gli aveva consegnato una città che poteva fruttargli molto e non solo in termini economici e dunque stava perdendo interesse per tutto il resto.

Se aveva ascoltato sorridente e gioviale le richieste dei suoi alleati prima di cominciare la sua campagna, ora che l'Italia gli si spianava davanti con più facilità del previsto, Carlo cominciava a fare orecchie da mercante e a ignorare bellamente tutti quelli che invocavano i suoi favori.

“Vi ricordo che il Cardinale Ascanio Sforza è rinchiuso a Castel Sant'Angelo solo perché appoggia il vostro re.” disse Ermes, mantenendo un'espressione amichevole, ma usando un tono molto fermo.

Il francese sospirò e ribatté: “Forse il vostro Cardinale è stato troppo insistente nel proporre a Sua Santità il nostro partito. Avrebbe dovuto essere più cauto.”

“La deposizione di Alessandro VI, però, era uno dei punti su cui il vostro re era in accordo con il Duca Sforza.” insistette Ermes.

“Non so che altro dirvi.” concluse il portavoce di Carlo VIII, lasciando l'ambasciatore del Moro con un palmo di naso.

Ermes, scomodo nella mezza armatura che l'avevano invogliato a indossare per sicurezza, strinse le labbra, dimostrando forse per la prima volta nella sua carriera di diplomatico tutta il suo disappunto, ma si congedò ugualmente di buona grazia: “Portate i nostri saluti al vostro re e teneteci comunque informati di ogni sua decisione in merito.”

 

Il 3 novembre l'esercito francese si stabilì, senza particolari incidenti, sul confine e nelle campagne dello Stato degli Sforza Riario.

Come deciso in sede di Consiglio, vennero consegnati alle salmerie dei Sanseverino vari generi alimentari in quantità dignitose, seppur non eccessive. Tommaso Feo, poi, in veste di Governatore di Forlì, ebbe la felice idea di far nascere un mercato nei pressi di Porta Schiavonia, promuovendo il commercio tra i soldati e i mercanti di Forlì e dei paesi vicini.

In un primo momento, complici le parole che ancora si rincorrevano pensando a Mordano, la popolazione non prese bene quell'iniziativa, ma già dopo un giorno i mercanti accorsero come mosche e altrettanto fecero i soldati, molti dei quali erano milanesi o del nord dell'Italia e solo in piccola parte erano davvero francesi. Il popolo aveva collegato il disastro di Mordano solo agli stranieri d'oltralpe e così le tensioni, per quanto presenti, vennero tamponate con il buon senso.

“Il mercato è stato un'idea grandiosa.” disse compiaciuta Caterina, quando tornò dall'ispezione che aveva voluto fare di persona quella mattina.

Tommaso chinò un po' la testa, con modestia e ringraziò: “Non sarebbe stato possibile, se voi non foste riuscita ad accordarvi tanto bene coi Sanseverino.”

La Contessa sorrise – evento abbastanza raro in quei giorni – e senza dire altro a riguardo e disse che si sarebbe ritirata nelle sue stanze a rispondere alla corrispondenza.

“Prendetevi qualche momento di riposo – soggiunse la donna, prima di dileguarsi – state un po' con vostra moglie, magari. Ho visto mia sorella molto tesa in questi ultimi giorni.”

Tommaso assicurò che avrebbe seguito il consiglio, tuttavia, appena la Contessa lo lasciò solo, si disse che preferiva andare all'armeria a controllare le munizioni, piuttosto che passare il tempo che restava prima del pranzo con Bianca.

Da quando era tornato a vivere a Forlì, nella rocca di Ravaldino, a stretto contatto con la sua signora, per Tommaso era diventato ancora più difficile stare con sua moglie. Cercava sempre di essere un buon marito, rispettoso e presente, ma non poteva obbligare il suo cuore a provare un ardore che non l'aveva mai nemmeno sfiorato. E così, se a Imola il più delle volte era sfuggito a Bianca con motivazioni di vario genere, accompagnandosi a lei solo quando lei stessa lo richiedeva in modo esplicito, a Forlì le si stava negando completamente. Non avrebbe potuto trovare scuse per sempre, ma almeno per qualche giorno ancora, il neo eletto Governatore della città si sarebbe preso i suoi tempi.

 

“Non posso tenere i miei uomini tranquilli per molto.” disse l'Aubigny, continuando a scuoiare il daino che aveva catturato personalmente e che ora stava appeso davanti a lui: “Dovete decidervi, in un senso o nell'altro.”

Giovan Francesco Sanseverino, seduto su uno sgabello da campo particolarmente scomodo, osservò lo scozzese rinnegato mentre toglieva con la cura di un vero macellaio la pelle alla bestia e sospirò. Il padiglione in cui si trovavano era riscaldato da un focolare il cui fumo risaliva verso l'alto, sparendo oltre il foro centrale della tenda, eppure l'uomo aveva le mani ghiacciate.

“Allora?” chiese l'Aubigny, alzando per un momento i freddi occhi dalla sua preda per guardare l'altro comandante.

“Ci serve ancora qualche giorno. Le nostre spie non sono ancora tornate.” si schermì Giovan Francesco.

“Va bene, ma allora qualche incidente dovete aspettarvelo – si incaponì l'altro, tornando al suo lavoro – e se quella donna reagirà male, prendetevela con voi stessi.”

Sanseverino sbuffò e si alzò: “Va bene, va bene... Quando mio fratello avrà visto le spie decideremo.”

Uscì dal padiglione, lasciandosi alle spalle il suono umidiccio della pelle del daino che si staccava dalle carni, e andò verso le salmerie. Pensare a macellai e simili gli aveva fatto venire fame.

Mentre pregava uno degli uomini addetti alle vettovaglie di dargli qualcosa, Sanseverino pensò alla situazione in cui si trovavano.

La scelta più logica e più consona con gli ordini di re Carlo sarebbe stata non ascoltare le richieste d'aiuto ricevute e andare avanti, scendendo verso Roma.

Tuttavia Cesena era una città importante. Averla avrebbe permesso di mitigare la guerra su tutta la fascia, fornendo a eventuali rinforzi un passaggio certo non solo sulla via Emilia, ma anche verso la costa.

Solo che Guido Guerra chiedeva l'aiuto milanese e francese per riprendersi la sua città non solo a discapito dalle frangia dei fedelissimi di sua madre, ma anche dei napoletani, che in quei giorni sostavano in pianta stabile entro le mura e tutt'attorno.

Il piano era semplice, a sentire il Conte Guerra: catturare Niccolò Orsini e chiedere la liberazione della città come riscatto. Ferrandino d'Aragona, così si diceva, si era ritirato verso sud e quindi non avrebbe fatto in tempo a sferrare un attacco coi suoi soldati. Al massimo, sempre secondo Guerra, ci sarebbe stato da battere i settecento fanti di Ferdinando d'Avalos, che era rimasto con l'Orsini a presidiare la città.

Gaspare sembrava incline ad aiutare Guido Guerra, mentre Giovan Francesco non era tranquillo. Non gli piaceva quel fuori programma e voleva lasciare la Romagna il prima possibile. Non si fidava di nessuno, tanto meno della Sforza. Aveva concesso loro un grande privilegio e i suoi favori stavano permettendo a tutti loro di riposare e riorganizzarsi prima di sferrare l'attacco a Roma, ma la Tigre aveva già dimostrato di saper essere molto volubile.

Quel che Giovan Francesco Sanseverino temeva sopra ogni cosa era vederla cambiare di nuovo idea o quanto meno rendersi meno disponibile. E per provocarla sarebbe bastato anche solo un piccolo sgarro.

 

Un contadino forlivese, rifugiatosi come tanti altri nei pressi di Ravenna, seguendo gli ordini della Contessa, stava osservando una scena molto strana nascosto dietro alla casa in cui aveva trovato ospitalità e lavoro come uomo di fatica.

Alcuni soldati francesi, una manciata, erano giunti a cavallo fino a lì. Di fatto, stavano alzando i colori di Carlo VIII in terreno ravennate e quindi in una zona sotto il controllo di Venezia.

Il contadino li osservò a lungo, cercando di capire che stessero dicendo. Sembravano ubriachi e molto esaltati. Probabilmente non si erano nemmeno accorti di essersi spinti troppo oltre. Gli zoccoli dei loro cavalli da guerra calpestavano il terreno fangoso e loro non facevano nulla per bloccarli o farli tornare indietro.

A un certo punto, uno dei francesi si staccò dal resto del gruppo. Nessuno dei suoi compari parve avvedersene e il contadino sentì il cuore saltargli in gola, quando vide che lo straniero stava andando proprio verso di lui.

Preso dal panico, ricordandosi della ferocia dei francesi a Mordano, l'uomo corse nel fienile e prese il forcone più grosso che trovò. Dopodiché, tornò nel suo posto d'osservazione e attese.

Il francese si fermò a pochi metri da lui, mentre il lontananza ancora si sentivano le risate sguaiate e le voci grosse degli altri soldati.

Il contadino lanciò uno sguardo furtivo al cavallo del francese, che era smontato di sella per espletare alcuni bisogni corporali. Si trattava di una bestia formidabile. A rivenderla, ci si sarebbe guadagnata una somma più che discreta.

Fatto forte della lontananza degli altri uomini d'arme, il contadino imbracciò con determinazione il forcone e uscì dal suo nascondiglio, sorprendendo il francese del tutto indifeso, con le brache calate e le mani impegnate.

Senza pensarci due volte, il forlivese affondò i denti acuminati del forcone nella pancia scoperta del francese e guardò i rivoli rossi del suo sangue fare capolino dalle ferite, mentre il soldato strabuzzava gli occhi ed emetteva un gemito sordo.

Il contadino mollò la presa, lasciando il forcone conficcato dell'addome del malcapitato e si affrettò a prendere le redini del cavallo che però, complice l'agitazione del forlivese, cominciò a fare le bizze, alzandosi sulle zampe posteriori e soffiando con forza.

A quel fracasso, i compari del morto cercarono la fonte del rumore e videro subito il contadino che cercava di tenere a bada la bestia, che si dimenava come impazzita.

Quelli con la vista migliore si accorsero anche del loro compare che giaceva a pochi metri dal cavallo imbizzarrito e del forcone che spuntava dal suo corpo e tanto bastò a scatenarne la reazione.

 

Un contadino di Ravenna, giunto al mercato straordinario sotto a Porta Schiavonia, appena fuori dalle mura di Forlì, stava passando in rassegna gli arnesi da lavoro messi in vendita da alcuni soldati milanesi e francesi.

Gli sembrava strano che dei soldati avessero così tante zappe e forconi da vendere, ma i prezzi erano buoni e così voleva fare un bell'affare.

La gente del posto stava parlando animatamente di un qualche incidente avvenuto proprio vicino a Ravenna, tra alcuni francesi e qualche paesano. Il ravennate ascoltava con distrazione, pensando che se uno stupido aveva cercato di rubare un cavallo a dei soldati, allora si era meritato di morire male, come sostenevano i pettegoli di Forlì.

“Hanno ammazzato qualche uomo e qualche donna – stava raccontando uno dei mercanti – hanno rubacchiato qua e là, ma alla fine la cosa s'è spenta di suo.”

Il ravennate era quasi stufo di sentir parlare di certe cose, e stava per chiedere a qualcuno quando sarebbero state riaperte in modo stabile le porte di Forlì, dato che in quel momento solo la porta che si trovava dal lato della rocca di Ravaldino era sempre aperta, e le altre, aperte solo in alcuni momenti della giornata, lasciavano comunque passare solo gli abitanti della città e coloro che portavano cibo.

Aveva già schiuso le labbra per domandare a uno dei tanti chiacchieroni che aveva attorno, quando tra gli altri arnesi riconobbe una zappa molto particolare. La riconobbe subito, perché lui stesso aveva inciso il decoro sul legno ormai corroso dal tempo.

In un lampo capì che i francesi di cui tutti parlavano erano stati anche nella sua fattoria e che avevano di certo rubato e forse fatto anche di peggio.

“Chi è qui per vendere questa?” chiese, prendendo la zappa tra le mani e togliendosi ogni dubbio sul fatto che fosse proprio la sua.

Un soldato, con una pronuncia difficile da capire, face intendere che era lui il venditore.

Il ravennate a quel punto, senza nemmeno perdere tempo a gridare, gli si avventò addosso, cominciando a tempestarlo di pugni e colpi di zappa.

La zuffa tra il contadino e il soldato si trasformò presto in vera e propria rissa. Solo che i contadini e i mercanti non avevano altre armi se non quello che stavano vendendo, mentre gli altri avevano con loro le armi e alcuni indossavano parti d'armatura.

Il castellano di Porta Schiavonia comprese subito che la situazione sarebbe sfuggita di mano, perciò mandò fuori un paio di suoi soldati, affinché prendessero il contadino che aveva dato il via alla diatriba e lo portassero in salvo. Forse, si disse il castellano, tolto il pomo della discordia, anche la rissa si sarebbe spenta.

I due soldati riuscirono a prendere per la collottola il ravennate, che nel frattempo era riuscito a sfregiare il volto del francese che voleva vendere la sua zappa, e lo trascinarono a viva forza su per le scale di Porta Schiavonia, fino al posto di guardia dove l'attendeva il castellano per chiedergli delucidazioni.

Tuttavia, quel modo di gestire la situazione si ritorse contro al castellano che si vide puntare contro, in quattro e quattr'otto, alcuni pezzi d'artiglieria leggera che i francesi avevano dislocati a poche centinaia di metri da lì.

Vedendo il contadino sparire su per la fortificazione della porta, infatti, i francesi pensarono subito che si trattasse di un forlivese che aveva agito solo per rappresaglia.

Il mercato si era disperso in pochi istanti, mentre il castellano, sconvolto da quello che sarebbe potuto accadere, mandò subito una guardia alla rocca di Ravaldino, pregandolo di attraversare la città il più in fretta possibile.

 

Caterina Sforza era nel cortile d'addestramento a tirare con l'arco assieme ai figli Livio e Galeazzo, mentre il più piccolo Sforzino stava seduto su un cumulo di fieno a guardare e incitare i fratelli maggiori.

Con loro c'erano solo pochi soldati, che davano consigli ai due bambini che, pur avendo solo dieci e nove anni, si stavano dimostrando giorno dopo giorno sempre più abili con le poche armi che sapevano già maneggiare.

Tommaso Feo stava guardando la scena appoggiato a una delle colonne del porticato. Faceva freddo, ma il cielo era sgombro. Di quell'epoca, gli anni prima, la neve era già scesa. Forse i lunghi inverni stavano volgendo al termine in favore di stagioni più miti.

La Contessa aggiustava la mira dei figli e suggeriva loro qualche trucco spicciolo per fare meno fatica e colpire con maggior precisione il bersaglio. Il Governatore di Forlì, che si era preso quella breve pausa con molto piacere, la osservava con attenzione. Gli faceva piacere vedere come la sua signora riuscisse a relazionarsi in modo così disteso almeno con quei due figli.

Quella mattina, per sbaglio, Tommaso aveva sentito la coda di un litigio tra la Contessa e Giacomo e non gli era piaciuto per niente.

Suo fratello, in quel momento, stava appoggiato al palo per i cavalli, intento a guardare la moglie, gli occhi stretti contro il sole stentato di quel giorno e le labbra inclinate di lato. Indossava abiti eleganti, di un blu meraviglioso, ma la sua schiena non era dritta e tronfia come al solito. Sembrava un cane bastonato. Probabilmente stava ancora pensando a quello che la Contessa gli aveva detto quella mattina.

Tommaso ripensò a quando, salendo le scale, lo aveva sentito chiedere: “E allora intendi lasciarlo in quella casa alla mercé dei francesi?”

“I francesi non sono in città, ne sono fuori e le porte sono tutte sotto controllo.” aveva ribattuto la Contessa.

“Mio figlio deve stare al sicuro, in questa rocca, esattamente come i tuoi!” aveva inveito Giacomo, alzando ancora di più la voce.

“Bernardino è anche figlio mio!” si era infervorata allora la Contessa.

Ne era seguita una strana serie di rumori, che a Tommaso sembravano quelli di un'azzuffata, ma aveva ritenuto l'idea del tutto assurda. Tuttavia, le parole sibilate e smozzicate che gli giunsero all'orecchio, gli fecero pensare di averci visto giusto.

A un certo punto, l'uomo, che pur aveva cercato di non far rumore, bloccandosi subito nella salita, aveva fatto inavvertitamente cigolare la spada nella fodera e così la Contessa e il Governatore Generale erano rimasti subito in silenzio e si erano separati, prendendo due strade opposte.

Giacomo era passato proprio accanto a lui, scendendo le scale tutto accaldato, con gli abiti fuori posto, avvalorando l'ipotesi di partenza di Tommaso. I due si erano guardati un istante, ma nessuno di loro aveva avuto lo spirito di aprir bocca.

Così ora, mentre guardava la Contessa tirare con l'arco assieme ai figli, Tommaso si stava chiedendo che cosa stesse davvero succedendo tra la Tigre e il suo marito segreto.

Prima che potesse cominciare a formulare nuove teorie a riguardo, Tommaso venne distratto da un soldato che era arrivato di corsa fino al cortile, gridando: “Aiuto! Soccorso! A Porta Schiavonia!”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 222
*** Ils vont nous tuer! ***


 

La guardia spiegò a grandi linee quanto era accaduto a Porta Schiavonia e così la Contessa si affrettò a dare le consegne necessarie per far fronte a quel problema.

Il suo primo impeto, in realtà, sarebbe stato quello di chiudere le porte, puntare l'artiglieria e cercare di sterminare quanti più francesi possibili, vendicandosi in un sol colpo di Mordano, Bubano e dei subbugli che la presenza dell'esercito di Carlo VIII stava causando nelle sue terre.

Tuttavia la sua mente riuscì a frenare l'impeto dell'animo, facendola optare per una soluzione meno drastica, ma altrettanto valida.

La Contessa disse ai figli di raggiungere i fratelli maggiori nella rocca e di non uscire per nessun motivo. Disse loro di dare lo stesso consiglio anche alla loro zia Bianca, se l'avessero incontrata.

“Prima che la situazione sfugga di mano a tutti quanti – disse Caterina, richiamando a sé Tommaso e tutti gli altri uomini presenti nel cortile – dobbiamo far chiudere le porte e sedare qualsiasi tipo di tafferuglio, ma bisogna farlo senza arrecare troppo danno ai nostri alleati.”

“Io vado a Porta Schiavonia con un manipolo di uomini.” si offrì subito Tommaso, facendo segno a uno dei soldati che gli stava accanto di portargli le armi.

Caterina avrebbe voluto andare al posto del Governatore, ma sapeva che a lei spettava il compito più complesso, ovvero quello di coordinare la difesa e di cercare subito un contatto con i generali francesi.

“Va bene. State attento, però.” accettò la Contessa, dando un colpetto alla spalla di Tommaso che, chiamando a sé alcuni soldati, tra cui il figlio di Luchino Veggiani, Battista, ordinò che venissero preparati i cavalli.

“Vado anche io.” fece Giacomo, parandosi davanti a Caterina, che si stava avviando a grandi passi all'armeria.

“No, tu resti qui.” ribatté la moglie, scansandolo per proseguire verso la sua destinazione, dove avrebbe preso una spada e qualche pezzo d'armatura.

“Sono il Vicesignore di queste terre, devi permettermi di fare la mia parte.” si ostinò Giacomo, bloccandola ancora una volta.

“E va bene!” sbottò la Contessa, tesa per quello che stava capitando e improvvisamente in ansia per la sicurezza del marito: “Prendi una spada, un elmo e uno scudo, prima di tutto. Dopodiché occupati di Porta Ravaldino: falla chiudere e fai armare i soldati, che siano pronti a un eventuale attacco. Poi vai a Porta Cotogni con una scorta e dà ordine che venga chiusa e presidiata.”

Il Vicesignore di Imola e Forlì annuì con forza e si mise a correre, precedendola all'armeria. La moglie lo seguì con lo sguardo, sperando con tutta se stessa di non doversi pentire per la sua decisione.

Quando giunse dagli armieri, Giacomo era già bardato e stava ripartendo, pronto a dare ordini agli uomini di Porta Ravaldino. Caterina, quindi, si lasciò aiutare nell'indossare una piastra pettorale e una cuffietta di cotta di maglia. Prese una spada lunga e poi corse subito alle stalle, per prendere un cavallo con cui raggiungere Porta San Pietro.

 

Tommaso Feo giunse a Porta Schiavonia in un lampo, seguito a ruota da un manipolo di soldati scelti personalmente tra quelli di stanza al quartiere militare della città.

Quando arrivò, la prima cosa che catturò la sua attenzione fu il fumo che saliva oltre la porta.

“C'è un incendio!” gridò rivolto ai suoi.

La popolazione alle sue spalle si era ritirata e solo in pochi osavano ancora guardare dalle finestre delle case quello che stava accadendo a pochi metri di distanza. In molti stavano in silenzio, attoniti e terrorizzati, già immaginandosi vittime innocenti di un saccheggio, mentre qualcuno gridava e incitava i soldati di Forlì e il Governatore della città a difenderli dall'invasore.

“Buttate acqua sulle fiamme e aprite la porta!” ordinò Tommaso, rivolgendosi al castellano di Porta Schiavonia che si era affacciato dal lato che dava verso l'interno della città.

L'uomo fece subito eseguire la direttiva e così Tommaso poté uscire e vedere coi suoi occhi quello che stava accadendo.

I francesi che erano assiepati appena fuori dalla porta avevano dato fuoco a ciò che restava del mercato e alcuni di loro si stavano ingegnando per mettersi a scalare le mura. Tommaso gridò ai suoi di fare ostruzione e mettersi in formazione di contenimento, cercando di non colpire a morte nessuno.

Quando gli uomini a cavallo si schierarono a difesa delle mura, per qualche istante tutte le velleità francesi parvero spegnersi di colpo. La vista di quella pronta reazione aveva insinuato in molti il dubbio concreto di non avere speranze, e anche le parole che il Governatore Feo stava sillabando, sperando di farsi capire, sembravano minacciose e perentorie.

I milanesi, pochi tra i soldati francesi, compresero quello che Tommaso stava gridando e trovarono la sua idea di ricordare a tutti come fossero ormai alleati fosse in realtà un tentativo molto debole di mantenere la pace.

“Se vi calmerete e smetterete subito di attaccarci, a nome del Conte Ottaviano Riario vi daremo cibo, vino, pane, carne!” promise Tommaso, alzando la spada al cielo per attirare su di sé l'attenzione.

Al suo fianco Battista Veggiani, colto dal suo entusiasmo giovanile, fece eco: “Ottaviano! Ottaviano! Carne, carne!”

Fu una frazione di secondo, durante la quale Tommaso credette passata la tempesta, mentre i francesi cercavano di capire quello che era stato detto. Un istante di immobilità, disturbato solo dalle secchiate d'acqua lanciate dal castellano di Porta Schiavonia per spegnere l'incendio quasi sconfitto.

“Ils vont nous tuer!” gridò a un certo punto uno dei francesi, rivolto ai suoi compari: “Ils vont nous tuer...!”

Tommaso, che un po' di francese lo masticava, comprese subito l'equivoco. Quel soldato, di certo incapace di comprendere la loro lingua, aveva distorto nella sua mente il significato del nome Ottaviano, pensando che Veggiani avesse incitato i suoi a ucciderli.

Gli uomini di Carlo VIII caricarono i soldati di Tommaso e per qualche momento di totale confusione, il Governatore cercò solo di difendersi, senza badare troppo a quello che aveva egli stesso ordinato poco prima.

Quando si rese conto che i suoi non avrebbero mai potuto sconfiggere quel branco di cani randagi, gridò al castellano di riaprire la porta. Mentre si affrettava a far rientrare i suoi in città, ne vide uno morto in terra con una spada nel costato e ne riconobbe un secondo che però ancora respirava.

Gettando alle ortiche la prudenza, smontò rapido da cavallo e raccattò il compagno ferito, trascinandolo poi oltre la porta, che si richiuse appena dopo averlo lasciato passare.

La ritirata dei forlivesi ebbe più effetto delle minacce. Come se fosse venuta meno la legna da ardere, i francesi si spensero a poco a poco. Se dapprima avevano cercato di scalare le mura, adesso si guardavano attorno perplessi e qualcuno cominciò anche ad avanzare dubbi su come i generali avrebbero preso quell'incidente di cui nessuno aveva ancora capito nulla.

 

Caterina aveva previsto che il tafferuglio scoppiato a Porta Schiavonia avrebbe avuto ripercussioni lungo tutta la cinta muraria.

Quando arrivò a Porta San Pietro, infatti, trovò i soldati del rivellino impegnati a respingere alcuni francesi che, seppur con scarsa convinzione, tentavano di scalare le mura.

La Contessa ordinò che la porta restasse chiusa fino a nuovo ordine e si unì per almeno un'ora ai suoi uomini, gettando dal camminamento pietre e altri proiettili sufficienti a smontare i francesi, ma non tanto pericolosi da ammazzarne troppi.

Dopo un po', qualcuno dei francesi parve capire chi lei fosse e certi presero a gridare agli altri: “La lionne! La lionne!”

Come se quella rivelazione avesse cambiato radicalmente la situazione, pian piano gli assedianti lasciarono le proprie postazioni, abbandonando uno dopo l'altro il proposito di espugnare le mura di Forlì.

Una volta visto che la situazione era di nuovo sotto controllo, Caterina si affrettò a tornare a Ravaldino.

Mentre attraversava il ponte, vide una colonna di soldati arrivarle alle spalle di corsa e sentì uno di loro gradare: “Un ferito! Un ferito!”

Con il cuore che batteva come un tamburo, la Contessa raggiunse i soldati. Il suo timore di vedere suo marito Giacomo o suo cognato Tommaso trafitti da una freccia o da una spada la stava facendo quasi tremare.

Quando vide il viso esangue di uno dei suoi veterani, si vergognò profondamente di sentirsi sollevata.

“Portatelo dentro, presto!” ordinò, seguendo il corteo che scortava il ferito.

Una volta nella rocca, si accorse che anche Tommaso Feo li aveva raggiunti. Aveva del sangue che usciva da una ferita alla testa, ma Caterina si rassicurò subito nel vedere che si trattava solo di un'abrasione molto superficiale.

“Il cerusico!” esclamò, levandosi la cuffietta di cotta di maglia, rivolgendosi poi a Tommaso: “Fatelo portare nell'armeria: è la stanza più comoda e vicina che abbiamo. E voi andate nel mio laboratorio e prendete la bottiglietta che sta sul tavolo, quella con scritto sopra 'a far dormire'.”

Il Governatore girò il primo ordine ai suoi soldati e poi si mise a correre verso la spelonca da strega della sua signora, senza chiedersi nemmeno a cosa sarebbe servita la pozione che era stato mandato a prendere.

 

Giacomo Feo si coprì il viso appena in tempo con lo scudo, prima che una freccia lo colpisse. Sul lato di Porta Cotogni c'erano ancora dei francesi che insistevano nel voler dare la scalata alle mura.

Non sembravano mossi da altro se non da un furore dettato dal momento e forse sarebbe bastato poco per farli calmare, solo che il Vicesignore non aveva la più pallida idea di cosa dire o fare per placarli.

I soldati della porta eseguivano pedissequamente ogni sua direttiva, ma più che ripetere le stesse cose che aveva detto Caterina, ovvero di contenere i francesi cercando di non ucciderne, non sapeva che altro proporre.

Quando gli uomini di Carlo VIII cominciarono a portare vicino alle mura degli scaloni da assedio, Giacomo si sentì mancare il fiato nei polmoni. Non poteva per nessun motivo permettere che proprio la porta che sua moglie gli aveva affidato fosse quella destinata ad aprire la strada agli invasori.

“Muovetevi!” gridò, prendendo le la gorgiera una delle guardie e strattonandola: “Buttate giù quelle scale!” e scosse un altro soldato.

Gli uomini della Sforza apparvero subito insofferenti verso i suoi modi perentori e non sostenuti da una vera autorevolezza, ma il momento era tanto critico che, pur storcendo il naso, tutti loro si misero d'impegno per difendere il confine della città.

Lo stesso Giacomo, abbandonato lo scudo che aveva usato fino a quel momento per proteggersi da ogni sorta di oggetto che veniva lanciato dal basso, aiutò i soldati a scansare gli scaloni dal bordo del muro.

Non badò molto alla sorte di quelli che cadevano avendo già intrapreso la scalata, concentrandosi più che altro su quelli che stavano ancora in terra, pronti a sostituire quelli caduti. Sembravano moltiplicarsi...

Giacomo avrebbe voluto mandare qualcuno – o, ancora meglio, andare lui stesso – a chiamare rinforzi alla rocca di Ravaldino o al quartiere militare, ma temeva che quella decisione sarebbe stata vista dalla moglie come un segno di debolezza, così evitò.

 

Il cerusico scosse piano il capo, non appena ebbe finito di spogliare il ferito con l'aiuto della Contessa e di un servo.

“Se ci metto le mani, muore per il dolore.” spiegò, indicando lo squarcio che occupava gran parte dell'addome dell'uomo.

“Eccomi!” esclamò Tommaso, arrivando in volata all'armeria con in mano il bottiglino che la sua signora lo aveva mandato a recuperare.

“Cos'è?” chiese il cerusico, dedicando alla boccetta un rapido sguardo, prima di tornare con gli occhi alla ferita del soldato.

“Un misto di oppio, cicuta, aceto, edera e altro... Si tratta di una mia invenzione, in realtà – spiegò Caterina, allungando una mano per prendere la pozione – non ho ancora avuto modo di testarla con attenzione su qualcuno, ma dovrebbe permettervi di sanare quest'uomo evitandogli ogni male.”

Il cerusico si accigliò, prendendo comunque i ferri del mestiere dal suo mestiere dal borsone che portava con sé: “Che intendete di preciso?”

“Dormirà, mentre voi lo operate e non sentirà nulla.” disse la donna, con sicurezza.

L'uomo respirò a fondo un paio di volte, poi incrociò lo sguardo dell'agonizzante che sembrava implorarlo di seguire i dettami della Contessa, così concesse: “E sia. Dateglielo.”

Al che Caterina stappò la bottiglietta e ne accostò l'imboccatura alle labbra del ferito, riuscendo a fargliene bere qualche goccia. Nel giro di pochi istanti, il soldato si rilassò di colpo, come svenuto e così il cerusico poté fare quel che doveva senza curarsi del dolore del suo paziente.

 

Si stava avvicinando la sera e finalmente i francesi, respinti con ostinazione, si stavano stancando di dare l'assedio a Porta Cotogni.

Era sorprendente, secondo Giacomo, che non fosse arrivato nessuno dei generali di quei soldati a richiamarli.

Non c'erano stati grossi incidenti, solo qualche ferito lieve e tra i francesi non c'erano stati caduti, almeno per quello che ne sapeva il Vicesignore di Imola e Forlì.

Quando anche gli ultimi ostinati francesi furono stufi di farsi prendere a pugni non appena arrivavano in cima agli scaloni, Giacomo si permise di tranquillizzarsi. Ce l'avevano fatta, almeno per il momento.

Guardò un attimo i soldati che aveva avuto affianco in quella difficile giornata e non seppe come congedarsi. Doveva far loro i complimenti per come avevano retto la situazione oppure sarebbe stata una cosa fuori luogo?

Impacciato, fece involontariamente riemergere il proprio lato arrogante, dicendo solo: “Ci avete messo parecchio, ma alla fine ce l'avete fatta. Restate allerta e non aprite la porta per nessun motivo.”

Così, quando cominciò a scendere la scala per lasciare il camminamento, molti occhi si puntarono su di lui, fiammeggiando di irritazione.

“Quel dannato damerino vestito di seta...” borbottò Domenico Ghetti, che era tra i difensori della porta: “Solo perché è il mantenuto di una Contessa crede di poter venir qui a insegnare a noi il nostro mestiere...”

E in molti annuirono e gli diedero silenziosamente ragione.

 

“Dov'è la Contessa?” chiese Giacomo, non appena arrivò alla rocca.

“La troverete nell'armeria.” rispose la guardia che era stata interpellata, senza l'ombra dell'ossequiosità che di norma un soldato avrebbe dovuto avere nei confronti del Vicesignore dello Stato.

Giacomo andò a passo spedito fino alla sala delle armi, dove trovò Caterina intenta ad aiutare il cerusico, che stava ultimando una medicazione a un ferito.

Quando la donna alzò un momento gli occhi dal suo lavoro e vide il marito, per un istante una strana luce le illuminò il viso. Era come se stesse guardando qualcosa di incredibile.

Giacomo si chiese come potesse essere lui l'oggetto di tanta meraviglia. Era sporco, in disordine, coi capelli aggrovigliati e di certo doveva avere un aspetto orribile, nel complesso. Eppure la moglie lo fissava come mai aveva fatto prima di allora.

Caterina chiese a voce bassa al cerusico se avesse ancora bisogno di lei. Quando l'uomo fece segno di no col capo, la donna lo lasciò e si diresse verso il marito che aspettava vicino all'ingresso.

In quel momento, secondo la Contessa, Giacomo era l'immagine esatta dell'uomo che mai, secondo lei, avrebbe potuto essere. Per quanto apparentemente sconvolto, con qualche schizzo di sangue sul viso e una manica del giubbone mezza strappata, secondo Caterina non era mai stato più affascinante.

“Porta Cotogni è tranquilla – annunciò Giacomo, chiedendosi che significasse il mezzo sorriso comparso sulle labbra della moglie – sembra che si siano ritirati, almeno per il momento.”

Caterina gli appoggiò con delicatezza una mano sul petto e ci mise qualche momento, prima di dire: “Ho già ordinato a tuo fratello di cominciare il primo turno di sorveglianza. Tu lo sostituirai all'alba. Vi alternerete nel controllare le porte della città, almeno fino a che qualche generale dei francesi non si farà vivo per porgerci le dovute scuse e spiegazioni.”

Giacomo deglutì un paio di volte, indeciso se prendere tra le proprie la mano che Caterina gli aveva poggiato sul cuore o se aspettare.

Il movimento improvviso del cerusico e l'arrivo di alcuni soldati ruppero ogni indugio e il Vicesignore Feo fece un passo indietro, lasciando che le dita della sua donna si trovassero a stringere il nulla.

“Vado a darmi una sistemata.” si congedò l'uomo, chinando il capo, ma continuando a puntare gli occhi castani su Caterina: “Quando sarà il momento, darò volentieri il cambio a mio fratello.”

La Contessa lo lasciò andare e poi si concentrò di nuovo sul ferito, ascoltando con attenzione i consigli del cerusico, che spiegò a lei e ai servi accorsi come fare quando il ferito si sarebbe risvegliato.

 

Mossa da una forza che avrebbe tanto voluto poter ignorare, a sera fatta, Caterina lasciò le sue stanze e si diresse al Paradiso.

Bussò un paio di volte, senza ottenere risposta. Alla fine si decise ad annunciarsi, credendo che forse Giacomo non voleva rispondere a eventuali servi o domestici.

Aveva ragione: infatti, non appena parlò, la porta del Paradiso si spalancò. La Contessa non entrò subito, restando sull'uscio, combattuta.

Giacomo indossava abiti da notte e i suoi occhi erano assonnati. Probabilmente stava già dormendo, stremato da quella lunga giornata.

Caterina guardò il marito, in silenzio, e rivide in lui quello che aveva visto anche quel giorno. Il soldato e l'uomo che stavano nascosti sotto a quell'aspetto che a tratti ricordava ancora quello di un ragazzo.

Prima che uno dei due si decidesse a parlare, attratti l'uno all'altra da qualcosa di indefinibile e impossibile da dominare, Giacomo e Caterina si avvicinarono e si baciarono. Tutti i propositi della Contessa sembravano prossimi a venir meno e altrettanto valeva per quelli del Governatore Generale, che si era ripromesso di non cedere alla tentazione, ricambiando la moglie con la sua stessa moneta.

Con un movimento sinuoso, Giacomo trascinò Caterina dentro al Paradiso e le chiuse la porta alle spalle. Pareva già tutto deciso e la Contessa stava lasciando il marito libero di cominciare a spogliarla, senonché ciò che albergava nel profondo della sua anima cominciò a morderla e a tormentarla.

Con fermezza la donna si allontanò da Giacomo, che non ebbe la forza di ribellarsi a quell'improvviso rifiuto.

“Volevo solo dirti che oggi sei stato bravo.” sussurrò Caterina, risistemandosi la veste e avviandosi alla porta: “Ma sappi che non ti ho ancora perdonato.” e con quelle parole lasciò il Paradiso.

Giacomo guardò a lungo la porta e poi si gettò sul letto, chiedendosi quando mai i suoi tormenti avrebbero avuto fine.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 223
*** ...così fa di Fiorenza la Fortuna... ***


 

Quel giorno, 8 novembre, con tutte e quattro le porte della città chiuse per impedire l'ingresso ai francesi, Melozzo il pittore lasciò la vita.

Caterina, che per gran parte della mattina aveva vegliato il soldato ferito che si stava riprendendo meglio del previsto, andò al capezzale dell'artista, non appena venne informata delle sue condizioni di salute.

Melozzo aveva fatto per lei opere eccellenti, dimostrandosi sempre avvezzo ad accettare compensi modesti e incarichi di ogni genere. Aveva addirittura accettato di decorare la cappella privata della famiglia Feo quando tutti gli altri artisti della zona, adducendo mille scuse, si erano rifiutati.

Così la Contessa diede il suo ultimo saluto a un uomo che nei suoi confronti era sempre stato gentile, ma non ebbe molto tempo per ragionare sulla sua dipartita, giacché i fatti della guerra la distolsero quasi subito dal suo cordoglio.

Mentre Giacomo era intento a pattugliare la cinta muraria, a Porta Ravaldino si erano presentati alcuni portavoce dei francesi, tra cui spiccava il comandante dell'artiglieria, Don Giuliano di Ligny, chiedendo di poter incontrare il Governatore, o la Contessa o chi per loro.

Tommaso li aveva invitati a entrare e li aveva subito fatti disarmare dalle guardie. Solo dopo essere stato sicuro di aver tolto loro ogni possibile difesa, li condusse alla rocca.

 

“Ho dovuto dare ordine ai cittadini di formare una guardia armata per ogni quartiere per tenere lontani i suoi soldati che non hanno fatto altro che rubare ai contadini e violare le donne che si sono trovati tra le mani e ora vorrebbero vettovaglie e altri beni di pronto consumo?” chiese la Contessa, con fare retorico.

Tommaso attese che la rabbia le sbollisse di corpo e ci volle qualche momento. Caterina era stata grata al Governatore per averla schermata, incontrando per primo Don Giuliano e i suoi, evitandole di dare in escandescenze davanti a loro.

Per quanto non le andasse giù l'idea di dover andare d'accordo con gli uomini di Carlo VIII, la Contessa sapeva bene che era suo preciso compito far sì che il passaggio dei francesi risultasse il meno drammatico possibile per la sua gente. Qualche inconveniente era di prammatica, ma doveva fare tutto il possibile per non esasperare gli animi.

“Tommaso – disse alla fine Caterina, dopo aver raffreddato la mente e lo spirito – pensate voi a un modo per aggirare questo ostacolo, ve ne prego. Siete molto più diplomatico di me. Ma che ai francesi sia chiaro che devono smetterla di allungare le mani su ciò che non è di loro proprietà.”

Il Governatore di Forlì deglutì, già pensando a che parole usare per non irritare troppo Don Giuliano, che non sembrava esattamente essere l'uomo più pacato del mondo. Tuttavia accettò l'incarico senza riserve e accettò i ringraziamenti preventivi della sua signora, che si congedò da lui dicendosi certa della sua riuscita.

 

“Ai napoletani avevate concesso tutte le vettovaglie che chiedevano – si ostinò Don Giuliano, guardando di sottinsù Tommaso – dunque noi pretendiamo il medesimo trattamento.”

Il Governatore raddrizzò la schiena e guardò a uno a uno i francesi che gli stavano davanti, terminando la carrellata proprio con il Ligny, che tra tutti era l'unico suo vero interlocutore: “I napoletani non hanno mai ricevuto da noi alcun rifornimento. Gli unici beni che hanno avuto da noi, sono stati ben pagati e accolti con gratitudine, cosa che non posso dire parlando dei viveri venduti ai vostri soldati dai nostri mercanti.”

Don Giuliano sporse in fuori il mento e finse di non sapere: “Che intendete?”

“Intendo che uomini d'onore non dovrebbero derubare i vivandieri, alzando su di loro le mani e facendoli tornare a mani vuote tanto di cibo quanto di denaro.” disse Tommaso, con fermezza, ma senza aggressività: “So bene che questa mancanza non dipende da voi, ma dalla mancanza di senso d'onore dei vostri soldati, tuttavia è nell'interesse della mia signora, la Contessa Sforza Riario, difendere anche il buon nome di voi francesi.”

Alla riunione aveva voluto partecipare anche Francesco Quartiere, rappresentante, anzi, quasi un ambasciatore, della Lega presso Forlì, mandato espressamente dal Moro a fiancheggiare Sfrondati nella difficile permanenza presso la corte di Caterina.

Don Giuliano passò nervosamente gli occhi cerchiati sui suoi compari, indugiando a lungo proprio su Quartiere e poi di nuovo passò al Governatore: “La vostra signora è molto gentile, a pensare tanto al nostro buon nome.”

Tommaso aveva capito di aver toccato il tasto giusto. Era ormai risaputo come le lettere della Contessa avessero una forte influenza sulle corti straniere. Per quanto il suo Stato fosse piccolo e apparentemente indifeso, Caterina sembrava in grado di far pendere l'ago della bilancia dove preferiva, quando si metteva d'impegno.

Il Governatore lesse nelle pupille stanche del Ligny tutte quelle legittime preoccupazioni. Se la Contessa avesse cominciato a diffamare apertamente i francesi, magari qualche alleato poco convinto avrebbe rotto i patti prima di vederseli arrivare in patria come selvaggi.

A pesare più di ogni altra cosa c'era la condotta dell'Aubigny, che non solo, da nemico, aveva preso a sacco Mordano in modo orrendo, ma che, da amico, non aveva fatto nulla per frenare i suoi quando avevano iniziato a prendere di mira le mura di Forlì.

“Quindi?” chiese Don Giuliano, che si sentiva in difficoltà a rispondere delle carenze di un altro.

“Quindi, se voi vi impegnerete a tenere a bada i vostri soldati e a reprimere sul nascere ogni sopruso nei confronti dei nostri cittadini, allora permetteremo il libero commercio.” spiegò Tommaso.

A quel punto Francesco Quartiere alzò una mano e chiese di poter parlare un momento da solo con Don Giuliano Ligny.

Il Governatore Feo temeva quello che il rappresentante della Lega avrebbe potuto riferire al francese, ma non trovò un motivo valido per impedirglielo apertamente, così lasci la stanza per qualche minuto.

“La Sforza – disse in fretta Quartiere, temendo il rientro prematuro di Tommaso – ha nascosto una quantità di grano sufficiente a sfamare gran parte dei nostri fino alla nostra partenza, solo che non vuole dirlo per paura che la obblighiate a cedervelo.”

Ligny gonfiò le guance e, alzando le spalle protette da una pesante cappa bordata di pelo, disse: “E anche se fosse? Non possiamo dare l'assalto ai suoi granai.”

Francesco Quartiere, mostrando i palmi, fece notare: “Queste terre, ormai, sono parte del Ducato di Milano. Se non sulla carta, lo sono nei fatti. La Tigre deve accettare, se voi l'ordinerete.”

“E rischiare che infanghi il mio nome? Che mia dia dello spergiuro? Che vada in giro a dire che Don Giuliano di Ligny permette ai suoi soldati di comportarsi come selvaggi in casa d'alleati?” chiese il francese, gonfiando l'ampio petto e intimorendo Quartiere, che si fece piccolo piccolo.

Tommaso rientrò appena in tempo per vedere quella scena e tanto gli bastò per sentirsi ottimista.

“Entro domani nessun nostro pezzo d'artiglieria sarà più puntato contro Forlì.” disse Don Giuliano, mostrandosi in tutta la sua statura al Governatore: “Qualsiasi nostro soldato che verrà trovato in atteggiamenti scorretti verrà punito e non arrecheremo più alcun disturbo, nel limite del possibile.”

Tommaso fece un mezzo inchino: “Sapevo che potevo contare sul vostro senso dell'onore.”

“Ma in cambio farete prezzi di favore ai nostri e ci accorderete a titolo gratuito derrate alimentari abbondanti una tantum almeno per noi generali.” concluse Don Giuliano.

Il Governatore Feo sentì di nuovo il sangue affluire alle estremità, conscio che il peggio era passato. Colpire Ligny sul vivo era stata la mossa giusta. Allungò una mano e strinse quella del francese, accettando immediatamente le sue richieste e augurandogli il meglio per la guerra che si stava combattendo.

 

Lo stesso giorno, a Firenze, l'aria si stava facendo incandescente, malgrado dal cielo cominciasse a scendere una pioggerella fitta e gelida.

Piero Medici stava gettando alla rinfusa tutto quello che poteva nel baule che aveva fatto portare in camera dai suoi servi. Aveva nascosto tra i vestiti molti dei suoi monili più preziosi e qualche sacchetto pieno d'oro. Non era certo che sarebbero riusciti a uscire dalla città senza essere perquisisti, ma tentare non costava nulla.

L'importante, poi, a quel punto, era salvare la pelle.

La Signoria non aveva tardato a dare il suo parere negativo nei confronti degli accordi presi in segreto dal Fatuo, che aveva, di fatto, ceduto senza alcuna resistenza la città ai francesi.

Per quanto Girolamo Savonarola fosse sempre stato un fervente sostenitore di Carlo VIII, era stato anche il più feroce accusatore del Fatuo quando aveva saputo della sua decisione di dichiarare Firenze città aperta.

Le sue ardenti prediche e le agitazioni tra i membri della Signoria avevano dato il via a una serie di rimostranze che presto sarebbero state impossibili da contenere.

Piero sapeva che doveva andarsene immediatamente. Se fosse riuscito a lasciare Firenze prima che fosse un nuovo giorno, probabilmente lo avrebbero condannato all'esilio, ma non avrebbero più potuto sbatterlo in cella e condannarlo a morte.

Alfonsina, con al collo la figlia Clarice, vagava da una stanza all'altra dando ordini spezzati ai domestici, cercando di condensare i beni di tutta una vita in un misero borsone di pelle.

“Vostra madre!” esclamò la sua dama di compagnia, in lacrime, richiamando la sua attenzione con ampi gesti delle braccia.

“Cosa? Cos'è successo?” chiese Alfonsina, gli occhi sgranati e i capelli che uscivano dalla stretta crocchia come fili di fumo.

“Una squadriglia l'ha trovata al portone e l'ha presa con sé!” pianse la domestica, afferrando Clarice, passatale dalla sua signora come fosse un pacco.

“Dove state andando?!” chiese Piero, vedendo la moglie che correva via, diretta verso l'ingresso.

Restò sconvolto nel vederla aprire la porta a forza, scansando di peso le guardie che la presidiavano.

Il Fatuo fece appena in tempo a scorgere la moglie che veniva presa da mani robuste, mentre qualcuno le strappava di dosso i pochi gioielli che portava e la sopravveste di seta e broccato.

Terrorizzato, con le mani che tremavano come foglie, Piero abbaiò ordini poco chiari ai servi, prese i figli per le maniche e li portò subito verso l'uscita secondaria del palazzo. Non poteva più aspettare. Avevano preso sua suocera, avevano preso sua moglie. Questione di momenti e avrebbero preso anche lui.

“Dov'è la carrozza?!” gridò Piero, arrivato nel cortile, quando vide che solo lo stallone era già pronto.

“Non abbiamo ancora...” provò a dire uno dei garzoni di stalla.

Il Fatuo non ragionò più, reso folle dalla paura di quello che gli avrebbero fatto se l'avessero preso quella sera.

Mollò la presa sui figli e diede un calcio al suo servo, sfogando in parte la sua frustrazione e la sua rabbia. Dopodiché strappò di mano al domestico che l'aveva seguito la borsa piena di preziosi che aveva fatto preparare non appena si era risolto alla partenza, se la mise a tracolla e montò in sella.

Senza voltarsi a guardare i figli o la propria dimora – tanto meno i servi – Piero diede un poderoso colpo coi tacchi ai fianchi della bestia e lo stallone, con un'iniziale impennata, partì pancia a terra.

Arrivato alla porta che lo avrebbe portato fuori da Firenze, Piero non accennò a ridurre la velocità presa dalla sua cavalcatura, anzi, lo spronò ulteriormente e così, travolgendo un paio di guardie che avevano cercato di fermarlo.

Colpito dalla pioggia fredda di quella sera, il Fatuo si allontanò dalla città che tanto lo aveva odiato, la mente completamente annebbiata, incapace di pensare a quello che sarebbe accaduto nei giorni a venire e a come recuperare se non la moglie, perlomeno i figli.

 

Non appena la notizia della fuga di Piero il Fatuo fu di dominio pubblico, la Signoria prese alcune decisioni urgenti che avrebbero dovuto ridare forma a Firenze.

Prima di tutto si decise che ad Alfonsina Orsini e ai figli del Medici non sarebbe stato fatto alcun male. Li misero in un convento, in attesa di trovare loro una dimora diversa. La legge e il buon senso vietavano loro di prendersela con una donna e gli eredi di Piero erano ancora solo bambini.

Di loro, o per lo meno, del maschio, ci si sarebbe occupati a tempo debito.

Mentre al Palazzo della Signoria si discuteva animatamente su come si sarebbe riorganizzato lo Stato, ora che il giogo del figlio del Magnifico era stato distrutto, la città ribolliva.

Sobillati da qualcuno che non si era fatto vedere, i fiorentini avevano preso forconi e armi e si erano riversati nelle strade.

I francesi erano ancora lontani, a quanto pareva e dunque era il momento di approfittare della parziale anarchia che vigeva a Firenze per prendersi le dovute rivincite sul tiranno fuggito.

Come una fiumana, gli uomini e le donne della città, tra cui molti Piagnoni, presero d'assalto Palazzo Medici in Via Larga.

Trafugarono di tutto, dai gioielli all'oro, dai vestiti al cibo. I servi erano scappati tutti, chi imitando il loro padrone e lasciando Firenze, chi unendosi senza ritegno ai rivoltosi.

Il saccheggio ebbe fine in modo molto suggestivo, quando, su ordine di alcuni caporioni che erano stati istruiti dai misteriosi mandanti di quella rappresaglia, il popolo prese di peso la statua di Giuditta, opera di Donatello, staccandola dal suo basamento nel giardino di Palazzo Medici.

Portandola in trionfo come una Madonna, i fiorentini, con la statua di Giuditta, arrivarono fino alla Piazza della Signoria, dove la depositarono nel centro della fontana.

“La tirannia è stata scacciata!” gridò uno di quelli che incitava il popolo: “Questo è il simbolo della sua fine! Che si chiamino i Popolani!”

“I Popolani!” fece eco la folla: “Popolani! Popolani!”

Come se rispondessero al grido del volgo, i membri della Signoria proprio in quel momento stavano giungendo a una conclusione unanime.

“E sia!” disse il Gonfaloniere: “Che vengano richiamati in città Lorenzo e Giovanni Medici, detti i Popolani. Da questo momento il loro esilio è revocato e potranno rientrare in città e far parte della vita politica di Firenze!”

Queste parole vennero accolte da uno scrosciare di applausi e fuori, sotto il sole che aveva preso il posto della pioggia caduta la sera prima, i fiorentini cominciarono a inneggiare a un nuovo futuro, a una rinascita, a una nuova Firenze. Ai fratelli Lorenzo e Giovanni dei Medici, i Popolani.

 

Don Giuliano aveva rispettato degnamente i termini dell'accordo stretto con Tommaso Feo e così i rapporti tra la Contessa e i francesi era tornato abbastanza disteso.

Con ciò, pur felice di aver risolto il grosso della questione, Caterina aveva notato come di quando in quando qualche scalmanato tentasse ancora di entrare in città di nascosto, specialmente di notte, e così non aveva abbassato la guardia.

Tommaso coordinava in modo ottimo la difesa delle porte, mentre Giacomo si era messo davvero d'impegno, presidiando giorno e notte il resto della cinta muraria.

In realtà Caterina aveva sentito che alcuni soldati non era contenti di essere comandati a bacchetta da lui, che, sempre secondo le chiacchiere che le erano arrivate, era fin troppo intransigente con loro e che spesso pretendeva turni troppo lunghi, senza promettere aumenti di paga.

Comunque stessero le cose, per la Contessa era un vero piacere vederlo seriamente impegnato in qualche cosa e così cercava di non mettere troppo in discussione il suo operato.

Quando giunse a Forlì la notizia della caduta di Piero Medici, il Consiglio della Contessa si era appena riunito.

Luffo Numai lesse la missiva con una certa apprensione e attese una reazione da parte della sua signora, che, invece, non tradì alcuna particolare emozione.

“Doveva accadere, prima o poi.” disse solo: “Piero ha osato troppo. Cedere Firenze ai francesi è stato un atto imperdonabile.”

Tommaso si trovò d'accordo e così la maggior parte dei presenti. Solo Ottaviano avrebbe voluto dire qualcosa di contrario, ma preferì tacere.

Da quando i francesi avevano invaso le sue terre, il Conte non era ancora riuscito a esprimere la propria opinione su nulla. Sua madre sembrava del tutto indifferente ai suoi pensieri, mentre, al contrario, pendeva ogni giorno di più dalle labbra di Tommaso e Giacomo Feo.

“Adesso la Signoria permetterà ugualmente a Carlo VIII di occupare Firenze?” chiese Filippo Delle Selle, accigliandosi.

Caterina non aveva dubbi: “Certo. La Signoria, in fondo, non aspettava altro. Carlo li aiuterà a creare un nuovo governo e li renderà sue pedine. Quello che Savonarola vuole da anni.”

In quel momento arrivò in sala di Consiglio anche Giacomo Feo, giunto direttamente dal suo solito giro dei camminamenti.

La Contessa lo guardò a lungo e per qualche istante i suoi Consiglieri parlottarono tra loro circa le novità occorse a Firenze, lasciandole il modo di perdersi un momento nei suoi pensieri.

Per Ottaviano vederla mentre fissava trasognata lo stalliere pur in presenza del suo Consiglio fu troppo.

Senza dire una parola, trascinò la sedia e lasciò il tavolo, avviandosi in fretta alla porta. Passò accanto al Vicesignore della sue terre e si trattenne a stento dal colpirlo con una spallata.

Caterina si accorse della tensione del figlio, ma non aveva intenzione di occuparsene. Era da egoisti, ma Ottaviano era per lei sempre di più un'immagine sbiadita del suo primo marito Girolamo e – ed era questo a pesarle maggiormente – in lui scorgeva anche la rabbia e lo stesso oscuro demone che albergavano anche in lei.

“Sappiamo se i francesi appoggeranno davvero Guido Guerra contro i napoletani a Cesena?” si informò a quel punto uno degli Orcioli: “Perché in tal caso, la sosta dei francesi potrebbe protrarsi...”

“Ho qui gli ultimi rapporti delle nostre spie.” disse prontamente Numai.

E così, mentre Giacomo andava a sedersi accanto a Caterina, spandendo attorno a sé l'odore freddo e pungente della nebbia, la Contessa dimenticò per un attimo suo figlio Ottaviano e tornò a pensare ai suoi scomodi alleati.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 224
*** Ma un uomo di valore è a volte cattivo, a volte buono ***


 

Cristoforo da Casalmaggiore, segretario di Giovanni Pico della Mirandola, aveva le mani malferme, quella sera.

Firenze sembrava impazzita e il suo signore, Piero dei Medici, era fuggito senza lasciare sue tracce.

Ora che si trovava fuori dai confini della città e che era stato dichiarato in esilio, i sogni di rinascita legati alla sua figura stavano svanendo anche nella mente di Cristoforo. Tuttavia lui e suo fratello Martino avevano ricevuto dal Medici il compenso in anticipo e non era nei loro piani tradire la sua fiducia, anche se ormai era tutto perduto.

Avevano atteso troppo, forse. Erano stati cauti, per non attirare l'attenzione. Avevano lasciato che i giorni si inseguissero, dopo la morte di Angelo Poliziano, sperando che la gente dimenticasse e che nessuno facesse strani collegamenti.

Era stato un grosso errore. Savonarola continuava a tuonare dal suo pulpito e Pico della Mirandola non faceva altro che dare risonanza alle sue parole. Proprio lui, che era il più grande dei peccatori...!

Cristoforo lo conosceva bene. Quante volte aveva visto Girolamo Benivieni aggirarsi per le stanze del palazzo con abiti discinti e fare languido? Quante volte li aveva sentiti parlare a voce bassa di cose che nulla avevano a che fare con la poesia o la filosofia? Quante volte aveva chiuso non uno, ma due occhi, davanti all'evidenza?

Ebbene, ora Pico della Mirandola avrebbe pagato per tutto quanto. Sia per aver ostacolato Piero Medici, pur essendosi sempre professato amico fraterno del padre Lorenzo, sia per aver trattenuto una relazione contro natura, nascondendo la realtà con i fumi dell'inganno.

“Grazie, Cristoforo.” disse piano il trentunenne Pico, sistemandosi i lunghi capelli dietro le orecchie e prendendo il calice che il suo segretario gli stava offrendo: “Siete molto gentile a restare fino a un'ora così tarda.”

“Credo sia il minimo – disse l'altro, alzando appena il calice che aveva preparato per sé – con quello che sta succedendo è necessario che noi si sia pronti a far fronte a ogni evenienza.”

“Dicono che re Carlo sia a due giorni di cammino da Firenze.” sussurrò Pico, accostando con lentezza il calice alle labbra: “Per allora dovremo essere pronti.”

Il segretario trattenne il fiato, mentre il suo signore assaggiava il rosso. Pico non notò lo sguardo carico di tensione che Cristoforo gli stava dedicando. Bevve un breve sorso, poi un altro. Gli parve il vino peggiore che avesse mai provato. Eppure era quello che prendeva ogni sera...

Una sorta di forza invisibile cominciò a stringere la gola di Giovanni Pico della Mirandola, che si portò istintivamente una mano al collo, strabuzzando gli occhi.

Improvvisamente, Cristoforo ebbe paura. Pico aveva bevuto troppo poco. C'era il rischio concreto che...

“Un medico...!” balbettò Pico, afferrando con la mano ad artiglio il braccio del suo segretario: “E un prete...!”

Cristoforo da Casalmaggiore non se lo fece ripetere. Prese il calice ancora mezzo pieno dalla mano contratta del suo signore e ne gettò il contenuto nel camino acceso. Fece altrettanto con il bicchiere che aveva preparato per sé.

Mentre Pico si stendeva sul divanetto imbottito, il segretario corse fuori, sperando che la natura riuscisse ugualmente a fare il suo corso.

La notte passò e nessun prete arrivò. Il medico chiamato da Cristoforo allargò le braccia, dicendo davanti a tutto il servidorame di non capire quale fosse la causa di un simile malessere. Quando se ne andò, il segretario di Pico gli allungò una piccola bisaccia tintinnante che il dottore fece sparire in una tasca del suo mantello.

Il 16 novembre, poco dopo l'alba, dopo ore passate in agonia, finalmente un religioso si avventurò in casa di Giovanni Pico della Mirandola.

Girolamo Savonarola, vestito di nero, con le mani giunte sul petto, attraversò i corridoi e le stanze fino a giungere al capezzale del morente.

Lo trovò in uno stato pietoso. La sua pelle era verdognola e le sue labbra erano sporche di schiuma secca. I capelli erano scompigliati e sudati. I suoi occhi anelavano la luce, ma era chiaro che ormai la sua anima stava per lasciare per sempre il suo giovane corpo.

Arricciando il naso adunco per l'odore del vomito, Savonarola chiese a tutti di uscire, affinché potesse raccogliere l'ultima confessione di Pico.

Nessuno osò contraddire il potente domenicano, nemmeno Cristoforo da Casalmaggiore, e così il padrone di casa restò solo con quel figuro sinistro vestito di nero.

 

Gaspare Sanseverino aveva fatto la sua parte. Con i suoi cinquecento cavalleggeri aveva coperto le spalle a Guido Guerra e aveva conquistato Bagnara di Romagna. Non aveva avuto grandi perdite e a conti fatti si era trattato di una manovra semplice.

Se suo fratello Giovan Francesco avesse mantenuto la parola data, Cesena sarebbe tornata in mano ai Guerra e a quel punto, con anche Imola e Forlì amichevoli, e Faenza succube perché incapace di ostacolarli, i francesi avrebbero avuto dalla loro gran parte del centro Italia.

A quel punto piegare Roma sarebbe stato molto meno complicato. Con una via di fuga e di rifornimento spianata, Alessandro VI avrebbe avuto il suo bel daffare a convincere il re Alfonso di Napoli a proteggerlo ancora.

 

Guido Guerra aveva spinto l'inseguimento fino al limitare di quella che era la sua città. Ferdinando d'Avalos e Niccolò Orsini avevano ripiegato entro le mura e sarebbe bastato l'arrivo dei soldati promessi da Giovan Francesco Sanseverino per chiudere la giornata in un lampo.

Il Conte Guerra sapeva cosa l'Orsini stava chiedendo ai Priori della città, ma confidava nel fatto che quelli non osassero appoggiarlo oltre.

Da quello che gli osservatori avevano detto, il napoletano aveva con sé circa settecento fanti. Senza l'arrivo di Sanseverino, Guido Guerra sarebbe riuscito comunque a batterli, forse. Certo, con un sostanzioso aiuto, sarebbe stato certo della vittoria.

La sicurezza datagli dal Fracassa alle spalle era già qualcosa, ma il pomeriggio si stava lentamente avviando alla sera e presto sarebbe stato buio.

All'improvviso il Conte Guerra decise che non era più tempo di aspettare e ordinò l'attacco.

 

Niccolò Orsini mandò Ferdinando d'Avalos a comandare i suoi settecento fanti, mentre lui cercava ancora invano di prendere tempo presso i Priori, tentando anche di convincerli ad accordargli vettovaglie per la partenza.

Aveva scritto messaggi a tutti i suoi alleati più vicini: gli sarebbe bastata ancora qualche ora per avere una via di fuga sicura. Forse avrebbe perso i suoi soldati, ma lui e Ferdinando d'Avalos sarebbero riusciti a scappare.

Non era egoismo, ma economia militare. Napoli aveva bisogno di strateghi e comandanti più ancora che di soldati comuni, in un frangente come quello. Dunque, che altro fare se non fuggire a morte certa?

Mentre Niccolò stava svuotando i polmoni contro i Priori, accusandoli di vigliaccheria e poco buon senso, il suo attendente fece irruzione nel palazzo e gli disse che i rinforzi erano arrivati e gli avrebbero coperto la strada.

Lasciando perdere i Priori, a quel punto, Niccolò infilò di nuovo l'elmo e uscì di volata dal palazzo. Appena fuori si incontrò con Ferdinando d'Avalos. Entrambi presero il loro cavallo e lasciarono la città ancora preda degli scontri.

Quando Guido Guerra riuscì a mettere in fuga i napoletani e giunse al palazzo dei Signori, dove trovò i Priori rintanati come topi terrorizzati da un gatto, venne a sapere della fuga dell'Orsini e di Avalos e gli fu chiaro il motivo della ritirata repentina dei partenopei. Era stata solo un'azione diversiva per impedirgli di catturare due preziosi generali.

“Se solo Sanseverino fosse stato di parola – disse tra sé Guerra, gettando in terra l'elmo in un gesto di stizza – adesso avrei due prigionieri da far riscattare e non una città mezza distrutta...”

 

“Per noi cambia qualcosa?” aveva chiesto Bianca Landriani, con voce quasi annoiata, quando Caterina le aveva detto che quel pomeriggio Cesena era stata ripresa dal Conte Guerra.

Le due donne erano nella saletta dei giochi, ricavata in una delle ali più calde della rocca di Ravaldino, in modo da proteggere i figli della Contessa dei rigori invernali.

Da qualche giorno i francesi si erano dati una calmata e così Caterina si era presa la libertà di rilassarsi di quando in quando.

Rifuggiva ancora la compagnia di Giacomo, per dimostrargli che ancora lo voleva punire per le sue mancanze, tuttavia aveva la costante sensazione di essere lei stessa sotto punizione.

Cercava di distrarsi, soprattutto quando scendeva la sera e perciò aveva ripreso a passare qualche tempo coi figli e a volte con la sorella. Quando restava sola, una volta arrivata la notte, si era trovata più di una volta preda della tentazione di recarsi al Paradiso e dichiarare perdonato il marito, al solo fine di non doversene più privare.

“Certo che per noi cambia qualcosa.” rispose Caterina, trovando un po' irritante il tono usato dalla sorella minore, che pareva di giorno in giorno sempre meno interessata alla realtà in cui vivevano: “Prima di tutto, adesso Cesena è alleata dei nostri alleati e questo mi tranquillizza molto. In secondo luogo, sono convinta che ora i francesi hanno ancor meno motivi di fermarsi in Romagna e quindi a breve potremmo liberarcene.”

Davanti alle due donne i figli più piccoli della Contessa stavano giocando con delle spade di legno davanti al camino. Sforzino e Galeazzo fingevano di essere intrepidi cavalieri, mentre Livio, che quel giorno aveva continuato a tossire, si limitava a fare il tifo ora per uno ora per l'altro; mentre la tredicenne Bianca stava leggendo un libro, china alla luce delle candele.

Cesare non c'era, intento probabilmente a pregare o a studiare i suoi libri di teologia in qualche angolo solitario della rocca. Ottaviano, invece, aveva sviato la serata in famiglia, preferendo l'ennesimo dopocena in solitudine, chissà dove e a fare chissà che.

Siccome Bianca non dava segno di interessarsi a quello che Caterina stava dicendo, la Contessa provò ad aggiungere: “A quel punto anche Tommaso avrà più tempo libero e potrete...”

“Potremo cosa?” chiese l'altra, sulla difensiva, puntando gli occhi su Galeazzo e Sforzino che continuavano a fendere l'aria con le loro lame giocattolo.

Caterina si sentì in difficoltà, di fronte a quel tono. Da quando Tommaso e Bianca erano tornati a Ravaldino, le era stato difficile parlare in modo disteso con sua sorella. C'era sempre un sottofondo di nervosismo che le impediva di esprimersi liberamente come avrebbe voluto.

In parte, su di loro aleggiava ancora il sospetto e l'offesa, risalenti allo spiacevole episodio che aveva portato all'allontanamento di Tommaso anni addietro. E dall'altra c'era la silenziosa e costante accusa di Bianca nei confronti della sorella che, secondo il suo modo di vedere, non faceva nulla di concreto per scoraggiare le attenzioni del Governatore.

“Potrete passare più tempo insieme.” concluse Caterina, notando come la figlia avesse sollevato lo sguardo dal suo libro e stesse in realtà origliando le loro parole, per quanto in parte coperte dalle risate di Galeazzo e Sforzino e dagli incitamenti di Livio.

A quelle parole la sorella della Contessa parve trattenersi dal dire qualcosa di molto offensivo.

Restò un secondo immobile, poi prese dal tavolino il ricamo che aveva abbandonato già tempo e si alzò: “Perdonami, sorella, meglio che vada a riposarmi.”

Caterina non ribatté in alcun modo e la salutò senza tentare di fermarla. Era inutile provare a sciogliere il blocco di ghiaccio che si era creato a poco a poco tra loro.

Quando ci pensava, la Contessa non poteva fare a meno di soffrirne. Bianca era la sorella che aveva più vicino a sé, quella che, alla fine, aveva potuto conoscere meglio. Le faceva piacere averla presso la sua casa, perché le ricordava la sua terra e perché nei lineamenti del suo viso poteva rivedere in parte i suoi e quelli della madre.

Forse aveva ragione suo fratello Ermes, che le aveva detto che l'unica compagnia adatta a una persona di potere era la solitudine.

Caterina si era convinta che quella rivelazione si riferisse solo agli affari di cuore, ma evidentemente si estendeva anche a quelli di famiglia. Bastava vedere come anche i suoi figli più grandi si fossero allontanati da lei sempre di più, senza che lei sapesse come fare per evitarlo.

Guardando i più piccoli che giocavano, la Contessa avvertì un peso sul cuore, al pensiero che prima o poi anche loro le sarebbero risultati distanti e inarrivabili, come isole lontane, come quelle terre inesplorate che il navigatore Colombo aveva raggiunto con le sue tre navi.

La sua mente arrivò anche a Bernardino, che viveva ancora presso una famiglia di forlivesi che lei stessa aveva scelto. Giacomo lo andava a trovare ogni volta che poteva, ma lei non lo faceva mai, per paura di non riuscire a lasciarlo di nuovo. Forse stava sbagliando tutto anche con lui, anche se le sembrava l'unico modo per tenerlo al sicuro. Forse, un giorno, anche Bernardino l'avrebbe odiata per essere stato abbandonato...

La figlia Bianca, vedendo la madre tanto assorta nei suoi pensieri, ci mise un po' a decidersi, prima di chiudere il libro che stava leggendo per avvicinarsi a lei.

Caterina vide il movimento della ragazzina e si sforzò di accoglierla con un sorriso. Bianca si sedette laddove fino a poco prima stava la sua omonima zia e per qualche momento si mise a guardare i fratelli minori.

A un certo punto la ragazzina chiese alla madre: “I francesi se ne andranno presto?”

Caterina guardò la figlia quasi stupita da quella domanda. Non si aspettava, in tutta sincerità, che Bianca si interessasse di quelle cose. Per quanto le avesse dato la stessa istruzione dei suoi figli maschi, Caterina aveva capito fin da subito che la figlia non era avvezza più di tanto alla politica e alle occupazioni più maschili. Da quel lato non aveva preso molto da lei. Sapeva cucire alla perfezione, ricamare ancora meglio, disegnava, cantava, amava l'arte e la poesia. Insomma, un giorno sarebbe divenuta una padrona di casa e una dama degna di lode, ma non di più.

“Credo di sì.” rispose la Contessa.

“Perché vi siete alleata a loro, se prima hanno distrutto Mordano?” chiese Bianca, dando voce a un dubbio che le rimbalzava in mente da giorni.

Caterina si morse le labbra, mentre Galeazzo e Sforzino sembravano finalmente essersi stancati di colpirsi con le spade di legno e stavano riprendendo fiato, ancora scossi dalle risate.

“Non è stata una decisione facile – spiegò la Contessa, cercando di parlare in modo semplice e conciso – ma non potevo più fidarmi dei napoletani.”

“E dei francesi sì?” chiese Bianca, accigliandosi un po', nel tentativo di capire le parole della madre.

Caterina sospirò. Non era semplice spiegare una cosa del genere senza trascendere. O almeno, per lei non lo era. Forse qualcuno di meno sanguigno avrebbe potuto esporre a una ragazzina di tredici anni una questione tanto delicata senza eccedere, ma lei non sarebbe riuscita a spiegarle che la vista delle donne di Mordano uccise e torturate nella chiesa di Santa Maria era stata la goccia che l'aveva fatta tracimare, convincendola a cambiare fronte.

Per fortuna Bianca, nella sua ingenuità ancora infantile, le pose una domanda che sviò involontariamente il discorso: “Chi sono i buoni e chi i cattivi, in questa guerra?”

Caterina richiamò a sé anche i tre figli più piccoli. Livio non si mosse dal tappeto su cui era seduto, limitandosi a puntare il naso arrossato verso la madre. Galeazzo e Sforzino, invece, lasciarono in terra le spade giocattolo e si andarono ad appollaiare vicino alle sedie occupate da Bianca e Caterina.

“Voglio dirvi una cosa importante.” cominciò la Contessa, quando fu certa di avere la loro totale attenzione: “Nelle favole, nei poemi e nelle leggende che vi racconto io o che leggete sui libri, c'è sempre il cavaliere intrepido e il malvagio oppositore. Il buono e il cattivo. Ebbene, sappiate che nella realtà non esistono i buoni e i cattivi. La divisione non è così netta. Nella realtà ci sono solo uomini e donne che inseguono i propri obiettivi usando i propri metodi. Nulla di più e nulla di meno.”

“Niente buoni e cattivi?” chiese Sforzino, che, a sette anni, faticava ad accettare una simile verità.

“Esatto.” confermò Caterina, che si sentiva puntate addosso quattro paia d'occhi spalancati: “Per esempio, avete sentito quello che è successo a Cesena? Il Conte Guerra aveva chiesto l'aiuto di Giovan Francesco Sanseverino per riprendersi il suo Stato e lui prima ha finto di volerlo aiutare, invogliandolo così ad attaccare i napoletani, ma poi si è tirato indietro, per non correre rischi. È stato astuto. Ha ottenuto la liberazione di Cesena, ma allo stesso tempo non ha perso soldati. Non è stato né buono né cattivo. È un ottimo soldato, coraggioso e valoroso, ma conosce anche il valore della cautela. Così ha solo seguito il proprio buon senso, cercando la soluzione per lui più conveniente.”

“E il bisnonno?” chiese a quel punto Livio, la voce resa un po' ovattata dalla congestione nasale.

Caterina sapeva che i suoi figli, soprattutto i due più piccoli, avrebbero voluto sentirsi dire che Francesco Sforza, il loro bisnonno, era stato un uomo unico e di certo da annoverare tra i buoni, ma non voleva più riempirli di parole vuote, così fu il più possibile sincera: “Lui era un condottiero eroico, come ce ne sono stati pochi nella Storia, ma anche lui lo era diventato per seguire i suoi scopi e basta.”

“E voi, madre?” chiese allora Bianca, i cui occhi grandi erano fissi nelle iridi verdi della Contessa, alla ricerca di una verità più grande, di una vera e propria epifania.

Caterina ricambiò lo sguardo, mentre Livio, Galeazzo e Sforzino trattenevano il respiro, in attesa come la sorella di ricevere una risposta a quella domanda dall'importanza cruciale.

“Per voi cosa sono?” chiese Caterina, guardando i figli uno a uno, rigirando a loro quella questione spinosa.

I bambini iniziarono a cercarsi con lo sguardo, in evidente confusione. Nessuno di loro osava parlare, anche se la Contessa aveva intuito quanto quella reticenza fosse legata a un'evidenza che la ripugnava. Normalmente, dei figli di quell'età avrebbero risposto senza indugio dicendo che la propria madre era tra i buoni, mentre loro temporeggiavano perché la prima risposta che era loro venuta in mente era un'altra.

“Verrà un giorno – riprese a quel punto la Contessa – in cui capirete che il mondo è complicato, molto più di quello che si possa credere. L'unica cosa che si può fare è cercare di rispettare almeno i propri valori, fino in fondo.”

Non era certa che quella chiusa fosse stata compresa proprio da tutti e quattro i figli, ma almeno Bianca sembrava aver afferrato il concetto.

Fu proprio la ragazzina a dire, con tono leggero, come se quel discorso le avesse tolto un peso: “Forse è il momento di andare a riposare.”

Caterina annuì e si mise in piedi: “Forza, raggiungete le balie e mettetevi sotto le coperte. Stasera fa veramente freddo...”

E con quel saluto, la Contessa accompagnò i figli fino alle loro stanze e poi andò a ritirarsi nella sua camera, ancora una volta sola e tormentata dai fantasmi del passato e da quelli del futuro.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 225
*** I Popolani ***


 

Il 17 novembre, stringendo al petto l'abito domenicano che Girolamo Savonarola gli aveva concesso a memoria del suo presunto pentimento, Giovanni Pico della Mirandola si spense tra atroci dolori e brividi scuotenti.

Tra i primi a essere informati di quella morte fu Girolamo Benivieni che, a soli quarantun anni, nel giro di mezza giornata assunse le sembianze di un vecchio, chiudendosi in un mutismo quasi totale e cominciando a dimostrare fin da subito tendenze suicide.

L'uomo immaginava che dietro alla dipartita del suo amato Pico ci fosse qualcuno di importante. I suoi sospetti andavano tutti a Savonarola, ma sapeva che non avrebbe mai trovato prove.

La sua vita non aveva più alcun senso. Poliziano, l'amico di una vita, era morto e ora era morto anche Pico, il suo unico grande amore.

Tuttavia, mentre Firenze ribolliva per ben altre novità, Girolamo Benivieni comprese improvvisamente una cosa. Pico non avrebbe mai voluto vederlo soffrire a quel modo, né tanto meno vederlo mentre si metteva volontariamente in pericolo dando contro a Savonarola.

Dunque c'era una sola cosa da fare. Per quanto il poeta sapesse che il cuore umano non si può comandare, decise che avrebbe fatto di tutto per tenere al sicuro il proprio. Se la tentazione di uccidersi e la tendenza all'autocommiserazione sarebbero tornate, lui avrebbe cercato con tutti i mezzi di combatterle.

E se, per sopravvivere, avrebbe dovuto sostenere il domenicano che inneggiava a un nuovo Diluvio Universale, ebbene, l'avrebbe fatto. Avrebbe usato le sue doti letterarie per esaltare Savonarola e per farlo grande.

Piangendo ancora disperato, con il viso premuto contro il cuscino, Girolamo Benivieni quasi non sentì il suo servo che entrava di corsa nella sua stanza annunciando: “I Popolani! I Popolani!”

Avvolto com'era nei suoi ricordi delle lunghe giornate passate a Fiesole a comporre poesie o nella casa di Pico a ragionar d'amore, Girolamo in un primo momento non capì quello che il suo domestico aveva detto.

Solo dopo averlo udito ripetere quelle parole altre tre o quattro volte il poeta alzò la testa, coi capelli biondo cenere che ricadevano sugli occhi, e chiese: “Che accade?”

“I Popolani!” ribadì il servo, con gli occhi accesi della stessa speranza che stava infiammando tutta Firenze: “Sono appena entrati in città!”

 

Lorenzo Medici, vestito a festa, guidava il drappello di uomini che aveva appena varcato la porta principale della città di Firenze. A pochi metri da lui, con indosso una mezza armatura, cavalcava il fratello minore, Giovanni.

Come era giusto, Lorenzo doveva mostrarsi al popolo come il primogenito, colui che era destinato a guidare la famiglia e quindi a detenere il potere, mentre Giovanni, più giovane, rappresentava degnamente il ramo cadetto, quello che avrebbe dovuto difendere gli interessi dei Medici e, ancora di più, di Firenze imbracciando anche le armi, se necessario.

Alle loro spalle, portando i loro vessilli e i loro bagagli, seguivano i seguaci più stretti, e in coda si potevano vedere in un calesse la moglie di Lorenzo e i figli.

I fiorentini si erano riversati in strada, acclamando i nuovi arrivati e così per i Popolani fu stranamente facile arrivare fino al palazzo della Signoria, dove già da quel giorno si sarebbe ricostituita una nuova repubblica.

Giovanni guardava i volti della gente che gridava il suo nome e in tutta sincerità si chiedeva come potessero ancora fidarsi del cognome che lui e suo fratello portavano. Piero, loro cugino, era stato scacciato da pochi giorni perché aveva venduto Firenze ai francesi, eppure ora quegli stessi cittadini che l'avevano bandito dalla città erano pronti a lasciare via libera a re Carlo, seguendo i dettami di Girolamo Savonarola.

Mentre conduceva il cavallo a ruota di quello del fratello, Giovanni intravide finalmente il palazzo a cui erano diretti. Notò la statua in mezzo alla fontana, ricordandosi come prima non fosse lì, ma nel giardino di suo cugino Piero.

Fendendo l'aria fredda di quel 17 novembre, i Popolani si portarono fin davanti al portone del palazzo della Signoria e, accompagnati dalle esultazioni e dalle grida di fiorentini e Piagnoni, smontarono di sella e andarono incontro al loro nuovo sfolgorante e difficile futuro.

 

Alessandro VI intimò al Cardinale Federico Sanseverino: “E siate molto chiaro, con vostro fratello! Che ordini immediatamente a Yves d'Alègre di rilasciare Giulia Farnese, sua sorella e sua suocera!”

L'altro si passò una grassa mano sul mento reso bluastro dalla barba che stava ricrescendo: “Io posso scrivergli, ma...”

“Ma, ma, ma!” sbottò il papa, pestando un piede in terra: “Sempre ad accampare scuse! Siete o non siete fratello dei più importanti comandanti al soldi di Francia?!”

Il Cardinale Sanseverino dovette chinare appena il capo, impossibilitato a smentire quella frase, benché avrebbe preferito non essere proprio nessuno in quel momento.

“E allora ringraziate che non vi caccio in un cella a Castel Sant'Angelo assieme a quell'altro traditore di Ascanio Sforza!” continuò Rodrigo Borja, mentre le guance si colorivano per la rabbia e i vasi del collo si gonfiavano minacciosi.

Federico Sanseverino si asciugò con discrezione un velo di sudore freddo che aveva fatto capolino sulla sua fronte e provò a calmare il Santo Padre promettendo: “Scriverò oggi stesso e cercherò di essere molto chiaro con mio fratello – esitò un momento poi dovette aggiungere – tuttavia Yves d'Alégre non è tenuto a sottostare agli ordini dei miei fratelli.”

Alessandro VI smise improvvisamente di agitarsi e puntò gli occhi, in quei giorni particolarmente cerchiati, in quelli pavidi del Cardinale: “Sperate per voi che questo francese metta giudizio, altrimenti una cella ve la trovo molto in fretta, Federico.”

Mentre Rodrigo se ne andava, scalciando l'abito a ogni passo, il Cardinale Sanseverino sentì il cuore battere in modo irregolare sotto alle coste e per un attimo credette di essere prossimo alla morte.

Tuttavia non morì e così dovette costringere le proprie gambe storte a condurlo fino alle sue stanze, dove, ridotto quasi alle lacrime dalla paura, riversò sulla pagina tutte le sue paure e le sue preghiere, indirizzando il messaggio al fratello Galeazzo.

'Anche al re chiedete parola, fratello mio – si spinse a scrivere Federico – ma fate che le donne del papa tornino in suo possesso, o presto dovrete piangere la mia morte.'

 

Carlo VIII, il 18 novembre, era finalmente entrato in Firenze, a capo di una colonna di soldati addobbati per l'occasione, lasciando che il grosso dell'esercito si stanziasse tutt'attorno alla città.

Se le campagne si trovarono fin da subito a fare i conti con le pretese – spesso eccessive e sempre prepotenti – dei soldati del re di Francia, gli abitanti della città vennero invece investiti da un'aria di rinnovamento come non se ne respiravano da decenni.

Con il patrocinio formale di Carlo VIII, la nuova repubblica stava varando editti e riforme a ripetizione, tanto che nell'arco di un paio di giorni scarsi si erano ridisegnate completamente le regole del governo e la macchina statale.

Il Gonfaloniere di giustizia e gli otto Priori avrebbero costituito una nuova Signoria, chiaramente filofrancese, ma anche decisamente innovativa. La chiave di lettura stava nel riacquistare lo splendore che il Magnifico aveva fatto guadagnare a Firenze, prima di distruggere tutto con le proprie mani.

Dopodiché i Consigli del Comune, del Popolo e dei Settanta vennero riuniti in un unico organo, chiamato Consiglio maggiore, a cui potevano aspirare di partecipare tutti i cittadini che avessero almeno ventinove anni e che pagassero le imposte.

Infine venne subito eletto un Consiglio di ottanta membri almeno quarantenni che avrebbe avuto il compito di approvare le decisioni del Governo, prima di passare la decisione definitiva al Consiglio Maggiore.

Si stabilì anche la nomina di ben venti Accoppiatori, che avrebbero riformato il sistema amministrativo. Anche in questo caso l'età minima venne fissata a quarant'anni, tuttavia Lorenzo il Popolano, che di anni ne aveva appena trentuno, venne inserito tra i venti e nessuno ebbe nulla da ridire.

Come prevedibile, si formarono subito due fazioni opposte, i bianchi, che si proclamavano ferventi repubblicani, decisi a una vera svolta, e i bigi, che sostenevano la famiglia Medici, incarnata dai fratelli appena arrivati da Cafaggiolo.

 

La notizia dell'arrivo a Firenze di re Carlo e delle riforme prontamente intraprese dai cosiddetti Popolani arrivò alla corte di Caterina Sforza con una velocità impressionante.

“E pare anche – spiegò Tommaso Feo, che aveva appena avuto uno stretto colloquio con il capo delle spie – che Carlo VIII abbia subito inviato un ordine ufficiale all'Aubigny, dicendogli di passare subito gli Appennini e di raggiungerlo, al fine di scendere subito verso Roma.”

Caterina, seduta a capotavola, guardò il Governatore della città per un lungo momento.

La riunione si stava tenendo nel palazzo dei Riario, rimasto spoglio e freddo, esattamente come lo era poco dopo la morte di Girolamo. Caterina non aveva mai voluto spendere soldi per farlo tornare agli antichi splendori e, anzi, ultimamente aveva anche valutato l'ipotesi di farne abbattere una parte per recuperare i materiali di costruzione destinandoli ad altro uso.

Il Consiglio attendeva una risposta della Contessa a quella rivelazione. Anche Ottaviano, che sedeva dal lato opposto a quello della madre, come a voler prendere da lei le distanze in ogni modo possibile, se ne stava zitto e aspettava.

Alla fine Caterina decise: “Che venga mandata una richiesta chiara ai Sanseverino. Voglio che ci dicano con precisione quando hanno intenzione di lasciare le nostre terre per proseguire verso Firenze, o verso Roma. Quello non è affar nostro.”

Il Governatore di Forlì annuì subito e gli bastò uno sguardo al Cancelliere Cardella affinché prendesse subito carta e inchiostro per mettersi a scrivere suddetto messaggio.

Si parlò poi della delicata situazione in cui si trovava in quel momento il papa. Caterina non poteva ignorare che le sue terre si trovavano di fatto entro i territori soggetti al potere di Alessandro VI, ma era anche vero che da quando i francesi avevano conquistato gran parte del centro Italia era ridicolo credere che il papa avrebbe alzato anche solo un dito per riprendersi quello che era suo.

“Il Conte è il figlioccio del papa – provò a far notare Bonamente Torelli, occhieggiando nervosamente verso Ottaviano – questo non dovrebbe influire sulle decisioni del nostro Stato?”

“Il papa non ha fatto nulla per aiutare il suo figlioccio, mi pare.” contestò immediatamente Caterina, liquidando in fretta la questione: “Al contrario, ci ha lasciati soli a trattare con il figlio del re di Napoli che ci ha bassamente traditi.”

Torelli si rimise a sedere, imbronciato. Qualcuno diede ragione alla Contessa, qualcuno restò in silenzio.

“Se mi posso permettere – si intromise l'ambasciator Sfrondati che, come l'Oliva e pochi altri, aveva deciso di presenziare a quel Consiglio aperto a tutti come auditore – il Duca di Milano è stato molto più amichevole con il Conte Riario di quanto non lo sia stato Sua Santità.”

Caterina lo guardò di traverso, mentre Ottaviano scambiò con il milanese un sorriso compiaciuto.

Il grande assente a quel Consiglio era il Governatore Generale delle truppe e delle rocche che anche quel giorno, com'era ormai sua consolidata consuetudine, stava setacciando la cinta muraria, gridando ordini a destra e a manca, benché la situazione fosse quasi del tutto sotto controllo da giorni.

Si passò poi a commentare l'impatto economico che quel momentaneo isolamento, dovuto alla presenza dell'esercito francese, aveva avuto su Forlì e su Imola.

Quando finalmente gli argomenti furono esauriti, non restò alla Contessa altro se non sciogliere la seduta e ricordare a Cardella di far partire il messaggio per i Sanseverino all'istante.

Luffo Numai, che nel corso del Consiglio si era tenuto molto in disparte, tutto intento a ricontrollare le sue carte e a sondare i commenti fatti dagli altri Consiglieri, si avvicinò a Caterina non appena questa si fu alzata e parte dei presenti si fu recata alla porta.

“Ditemi tutto, Luffo.” lo incoraggiò Caterina, che in realtà non vedeva l'ora di ritirarsi nelle sue stanze per qualche momento, tormentata com'era quel giorno dai dolori alla schiena.

“Faenza ci ha scritto ancora. La lettera del Consiglio degli Anziani è giunta questa mattina presto...” disse l'uomo, reticente, cercando nella sua cartelletta il documento citato.

“E cosa vogliono?” chiese la Contessa, mentre con la coda dell'occhio osservava suo figlio che si era intrattenuto con Filippo e Giovanni Delle Selle.

“Chiedono quando vostra figlia Bianca potrà fare visita ad Astorre Manfredi in veste di sua promessa sposa.” disse in fretta Numai: “Ora che Firenze, da cui sono protetti, è ufficialmente passata dalla parte dei francesi come noi, non vedono più ostacoli al loro fidanzamento.”

Caterina distolse a fatica lo sguardo da Ottaviano, che stava parlando concitatamente coi due Consiglieri, agitando le mani in aria e assumendo di quando in quando un'espressione anche troppo seria.

Quando si costrinse a fissare Numai, la Contessa rispose: “Siamo ancora invasi dagli stranieri, non è il momento di permettere a una ragazzina di tredici anni di andarsene in giro, seppur con una scorta. Quando il clima sarà più tranquillo, allora ne riparleremo.”

E detto ciò, Caterina cercò di svincolarsi in fretta dall'insistente Consigliere che, ardendo più del suo solito, la sfiorò sul braccio per fermarla: “Mia signora, posso parlarvi in tutta franchezza?”

Accorgendosi della tensione che permeava quella domanda, la Contessa emise un profondo sospiro e rinunciò a correre da Ottaviano per sentire che diamine stesse dicendo ai due Delle Selle: “Certo che potete parlare in tutta franchezza.”

Luffo Numai chinò la testa, mettendo in mostra l'incipiente calvizie e disse: “Vostra figlia diventa ogni giorno più bella, mia signora.”

Caterina trattenne uno sbuffo. Se il Consigliere l'aveva trattenuta solo per elogiare Bianca, allora doveva avere qualche rotella fuori posto.

“Vi è sempre più simile nell'aspetto e voi siete una donna dal fascino indiscutibile. E il defunto padre di vostra figlia, il Conte Girolamo Riario, era un uomo di rara bellezza.” le parole di Luffo vennero accolte da uno sguardo glaciale della Contessa, che pareva molto infastidita da quell'ultima affermazione.

Tuttavia Caterina, ormai incuriosita di sapere dove il discorso sarebbe andato a parare, non lo fermò e così Luffo fu libero di proseguire: “Ultimamente vostra figlia attira molti sguardi e ai banchetti che si sono tenuti alla rocca è stata vista ballare e conversare con molti giovani nobili di Forlì.”

“Lo fa in modo innocente.” ribatté subito la Contessa, a cui non era sfuggita la vena di rimprovero nelle parole di Numai.

“Lo so, lo so...” convenne il Consigliere, le sopracciglia unite in un'unica linea affranta: “Però se la sua disinvoltura nel trattare con i giovani uomini nelle situazioni mondane dovesse diventare oggetto di chiacchiere, ecco... Se una notizia del genere arrivasse alle orecchie dei faentini, dubito che ne sarebbero felici.”

“Ho capito.” fece Caterina, ruvida: “Mi state consigliando di chiudere in fretta le trattative.”

“Ormai vostra figlia è in età da marito.” calcò la mano Luffo.

“Astorre è ancora troppo giovane, però.” disse la Contessa, felice di avere almeno quella scusa.

Luffo Numai a quel punto non trovò di meglio da fare se non inchinarsi un po' e concludere: “Siete una saggia donna, mia signora, so che saprete come gestire la situazione.”

Caterina lo ringraziò, per quanto quel siparietto l'avesse indisposta, e finalmente fu libera di accostare Ottaviano, che stava ancora discutendo coi Delle Selle, a cui si erano aggiunti anche Bartolo Marcobelli e Bartolomeo Orcioli.

“Dunque – stava dichiarando il quindicenne, tenendo la schiena dritta e gli occhi fissi ora su uno ora sull'altro Consigliere – alla fine il Conte Guerra ha giustamente avuto ragione non solo dei francesi, ma anche di sua madre, com'è nell'ordine delle cose.”

A quelle parole, dette con tanta ferocia, Caterina sentì il sangue gelarsi nelle vene.

Una volta che si furono accorti della presenza della Contessa, i Consiglieri salutarono il Conte e si congedarono dalla loro signora, guadagnando la porta immersi ancora nei loro discorsi.

Caterina si affiancò a Ottaviano e assieme mossero qualche passo verso l'uscita, andando abbastanza piano da essere lasciati indietro da tutti gli altri.

“Una famiglia è forte solo se è unita.” disse Caterina, senza riuscire a guardare in viso il figlio.

In quel momento, mentre camminavano uno accanto all'altra, la Contessa si rese conto un po' per la prima volta di quanto Ottaviano fosse diventato grande. Era alto, slanciato, con lo stesso fisico snello e scattante che era aveva avuto suo padre Girolamo quando lei l'aveva conosciuto.

Sotto molti punti di vista, il suo primogenito era già un uomo.

“Lo credo anche io – confermò Ottaviano, la voce distorta da qualcosa che poteva essere solo rabbia – ma quando un suo membro fa di tutto per disfarla, sta a un altro prendere in mano le redini e ricostruire ciò che si è distrutto.”

Caterina non trovò nulla di ridire, sentendosi punta sul vivo e così, non appena raggiunsero l'uscita del palazzo, trovò una scusa per prendere una strada opposta a quella imboccata da Ottaviano.

 

“Ai banchetti ti ho vista spesso danzare con i giovani Marcobelli e Orcioli.” disse Caterina, a voce bassa, quella sera, mentre camminava accanto a sua figlia Bianca nel piccolo orto che aveva allestito vicino alla rocca.

Protette dalle guardie che vegliavano su di loro, madre e figlia avevano deciso di prendersi un momento di tranquillità lontane tanto dall'ambiente chiuso di Ravaldino, quanto dal resto della famiglia.

Passando accanto alle erbe curative che la Contessa aveva piantato personalmente, i loro respiri creavano ragnatele gelate nell'aria fredda di novembre. Il cielo era grigio, ma il terreno era secco. Non pioveva molto, quell'anno e non aveva ancora nevicato in modo significativo. Rispetto agli anni passati, quello si stava rivelando eccezionalmente mite.

Bianca, alle parole della madre, era arrossita un po', ma il colletto di pelo le nascondeva abbastanza le guance per celare quella reazione alla Contessa.

“Ti piace uno di loro?” chiese Caterina, quasi sussurrando, come se stesse parlando di un segreto di Stato; anzi, in un certo senso era proprio così.

La ragazzina deglutì un paio di volte, prima di rispondere: “Non lo so... No, non credo... Mi piace divertirmi ai banchetti, ballare con loro, niente di più.”

Avrebbe voluto dire a sua madre che era stata lei stessa a educarla, dandole un'istruzione libera e la sicurezza nelle proprie capacità tanto intellettuali quanto fisiche, in modo da sentirsi a proprio agio anche in compagnia degli uomini, senza essere bloccata dai pudori che incatenavano le sue coetanee.

“Sai che il tuo fidanzamento con Astorre Manfredi è ancora valido, sì?” si informò Caterina, cauta come se stesse camminando sulle uova.

“Sì.” confermò mesta Bianca.

La Contessa le lanciò un'occhiata di sguincio e alla fine concluse: “Ti chiedo solo di stare attenta.”

Bianca non disse nulla, nascondendo il viso nel colletto di pelo, come se volesse sottrarsi dal giudizio non solo della madre, ma del mondo intero.

“Se mai ti dovesse piacere qualcuno – riprese Caterina, distaccata – gradirei essere informata.”

Forse fu solo un'impressione, ma, suggestionata dalle invettive che Ottaviano lanciava sempre contro la loro madre quando erano soli, accusandola di volerli controllare e tenere sotto il suo potere, Bianca lesse quella frase come una minaccia. Alle sue orecchie quelle parole suonarono sinistre. Fu come se sua madre avesse suggerito: 'Se mai ti piacesse qualcuno, me ne occuperei io'.

Senza più toccare l'argomento, Caterina attraversò gli ultimi metri del suo orto privato e poi si fece accompagnare dalla figlia fino all'ingresso della rocca, dove si divisero, l'una diretta alle sue stanze, l'altra alla sua spelonca da strega.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 226
*** Chi non sa fingere, non sa regnare ***


 

L'ambasciatore del Sultano di Costantinopoli, quella sera, quando fu buio, lasciò la corte di Mantova con un borsone pieno di monete.

Francesco Gonzaga aveva stimato come sufficiente una somma di mille ducati fosse sufficiente per assicurare un pronto ritorno in Turchia al Sultano, che era sfuggito per un pelo a un'imboscata di Giovanni Della Rovere nei pressi di Ancona.

“Potrebbe essere molto pericoloso – aveva commentato sua moglie Isabella Este, quando lui l'aveva messa a parte delle sue intenzioni – ma credo che avere un alleato tanto potente potrebbe servire, prima o poi.”

In realtà Francesco aveva agito soprattutto per far beffa al Della Rovere, che di recente aveva strappato a Bartolomeo d'Alviano, schierato con Napoli, il Ducato di Sora, assumendo, di fatto, una certa importanza negli equilibri politici della zona prossima a Roma.

Per quanto volesse fare buon viso a cattivo gioco, i veneziani facevano su di lui continue pressioni e dunque non appena trovava un modo per andare a ledere i filofrancesi, Francesco non si faceva troppi problemi.

Isabella osservava e diceva la sua, senza però mai imporsi. Il marito, che pur riusciva a giostrarsi bene anche tra i liquami della politica, era un uomo d'azione, più adatto a tenere in mano una spada, che non una penna. Perciò la moglie restava per lui un solido appoggio e ogni decisione doveva, secondo lui, prima passare anche per il vaglio di Isabella.

Così quando la donna disse: “Dagli i mille ducati.”, Francesco chiamò il suo contabile e fece ripartire l'ambasciatore carico d'oro e con un sorriso che andava da un dente all'altro.

Tuttavia, per continuare nella sua recita, il Marchese di Mantova doveva onorare un altro impegno, per lui in quel momento ben più gravoso. Era stato chiamato dai Sanseverino, affinché li raggiungesse subito, mentre ancora erano nelle terre di Caterina Sforza, affinché passasse con loro gli Appennini e seguisse coi suoi soldati i francesi a Firenze prima e a Roma poi.

Isabella aveva storto il naso, quando aveva dovuto lasciarlo partire, ma in fondo amava il marito anche perché era un valoroso soldato e quindi l'avrebbe atteso, come faceva sempre, occupandosi dell'amministrazione del Marchesato e della loro piccola Eleonora.

 

“Sì, la data è certa.” assicurò Tommaso, togliendosi con gesti precisi e secchi i guanti imbottiti di pelo: “Convoglieranno tutti i loro soldati tra Castrocaro e Ladino e a quel punto partiranno verso Firenze.”

“Tutti quanti?” chiese Caterina, assecondando il passo ampio di Tommaso, che voleva raggiungere in fretta un camino acceso.

Anche se si era fatta aspettare, alla fine la prima neve era caduta e aveva portato con sé un grande freddo.

“Dicono che i due Sanseverino abbiano avuto dei dissapori – la informò il Governatore di Imola, con una ruga severa al lato della bocca – pare che Giovan Francesco andrà dal re, mentre Fracassa vuole tornare a nord, verso Bologna.”

“E con quale scusa?” domandò la Contessa, una volta che ebbero raggiunto lo studiolo del castellano, in quel momento vuoto, ma con un focolare scoppiettante.

Tommaso si tolse dalle spalle la pesante cappa di lana, lasciando che la neve che aveva sulle spalle cadesse in terra e si sciogliesse. Andò davanti al fuoco e protese le mani, per scaldarle. Stava pensando alla domanda della sua signora, ma alla fine non trovò risposta.

Alzando le spalle, disse solo: “Non ne ho idea. Forse deve andare a parlamentare con i Bentivoglio.”

Caterina si mise a sedere alla scrivania, gli occhi fissi alla finestra appannata e una mano sulle labbra. Le sembrava una decisione strana. O i Sanseverino avevano in mente qualcosa, oppure era davvero intercorso qualche incidenti tra loro, altrimenti dividersi in quel momento e a quel modo non avrebbe avuto davvero alcun senso.

Una volta riacquistata la sensibilità alle mani, Tommaso si voltò verso la Contessa e rimase un po' in silenzio ad aspettare che la donna trovasse una direzione unanime per i suoi pensieri.

Quando le fu evidente che scrutare ciò che stava nelle teste dei Sanseverino non era un affare per lei, Caterina si riscosse dal suo momento di isolamento e tornò a concentrarsi su quello che rientrava nel suo campo di interesse: “Il ventitré, dunque, i francesi se ne andranno.”

“Così mi hanno assicurato.” la voce di Tommaso non tradiva alcuna emozione, eppure la Contessa era certa, guardando i suoi occhi stanchi, che anche lui stava ripensando al passato, in quel momento.

Quante volte si erano trovati insieme in quella stanza a ragionare sul da farsi, quando lui era il castellano di Ravaldino?

Per non cedere ai ricordi, che per altro le stavano mettendo in animo delle sensazioni difficili da sondare, Caterina si rimise in piedi e decretò: “Prima che se ne vadano, chiameremo alla rocca i generali francesi. Daremo loro un sontuoso banchetto. Ci dimostreremo ospiti educati e generosi. Che di noi non possano dire nulla di male.”

Tommaso annuì, anche lui uscito dal canale buio della memoria, e poi chiese: “Quando terremo questo banchetto?”

“La notte del ventidue.” disse Caterina, senza esitazione: “E all'alba accompagnerò personalmente tutti loro a Ladino, per assicurarmi che se ne vadano davvero.”

“Quando avranno fatto quello che devono al sud, ripasseranno da qui.” fece notare Tommaso, come se ce ne fosse bisogno.

“Quando saranno al sud potrebbero capitare molte cose – ribatté la Contessa, mentre iniziava a pensare a come organizzare la cena – e comunque ci vorrà del tempo. Per ora pensiamo a tenerceli buoni.”

Tommaso a quel punto non poté fare altro che chinare il capo e chiedere disposizioni in merito al banchetto che si sarebbe tenuto a breve.

“Quello non è compito per il Governatore di una città... A organizzare la serata ci penserà il castellano, vostro zio Cesare.” gli ricordò Caterina, dedicandogli un breve sorriso: “Ora spetta a lui occuparsi di queste cose.”

 

Fregosino impose al suo volto di restare privo d'espressione. Dentro di sé si sentiva trionfante, ma quello scambio di prigionieri era molto delicato e non voleva insospettire in nessun modo i messi napoletani che erano arrivati fino a lì per prelevarlo e portarlo in salvo.

Non appena i francesi riebbero tra le mani i loro e Fregoso Fregosino, assieme ai pochi altri che erano stati liberati con lui, qualcuno si industriò a togliergli i lacci dai polsi.

Sentendo di nuovo le mani libere, l'uomo di permise di lasciarsi andare a un leggerissimo sorriso, certo che i napoletani l'avrebbero imputato alla gioia di essere finalmente salvo.

Era stata una prigionia meno dura del previsto – meno dura di quella degli altri ostaggi di certo – ma non voleva che si sapesse.

Prima doveva tornare a casa. Da suo padre, dai suoi figli e, soprattutto, da sua moglie Chiara.

Prima di tutto avrebbe recuperato tutto il tempo perso con lei. Dopo averla stretta a sé per notti intere, le avrebbe raccontato tutto quello che aveva visto e sentito mentre si trovava sotto la custodia del francesi, e solo allora le avrebbe spiegato quale futuro li attendeva.

Dopotutto, si disse Fregosino, mentre napoletani e francesi berciavano qualche parola per chiudere la transazione, lui non era né un Aragona, né un Valois. Non stava tradendo nessuno.

Era fedele a una sola persona: sua moglie.

E per continuare a esserlo, doveva innanzitutto far sì che lei restasse in vita e il modo migliore per farlo era non morire. Soprattutto non morire per un motivo stupido come la lealtà a un re con cui non aveva nulla a che spartire.

 

Giovan Francesco Sanseverino si passò con cautela il messaggio da una mano all'altra, come se volesse scoprirci dietro chissà quale magagna.

“Che hai da pensarci ancora?” gli chiese suo fratello Gaspare: “Si tratta solo di un banchetto. Di una gentilezza.”

“Non mi fido di quella donna.” si ostinò Giovan Francesco, scatenando uno sbuffo irritato dell'Aubigny, che era accorso assieme agli altri generali per sentire che nuove c'erano da Forlì.

“Siamo suoi alleati – si azzardò a constatare Alberto Pio, signore di Carpi – che pericoli dovrebbero esserci?”

Giovan Francesco Sanseverino spinse in fuori il mento storto e avanzò le sue preoccupazioni: “E se fosse una trappola? E se una volta dentro non ci lasciasse più uscire?”

“E che ci guadagna, scusa?” lo prese di petto il fratello: “Se ci ammazza, tempo due giorni e il suo Stato verrebbe raso al suolo.”

“E se a lei non importasse?” le parole di Giovan Francesco risuonarono per un attimo molto sinistre, in quel padiglione invaso dal freddo di fine novembre.

Alla fine, però, Gaspare richiamò l'attenzione di tutti ricordando: “Quella donna ha dimostrato di essere in grado di accettare qualsiasi cosa, pur di salvare il suo Stato. Gli Orsi le hanno minacciato di morte i figli davanti ai suoi occhi, e sappiamo tutti com'è andata a finire.”

Giovan Francesco, pur con grande riluttanza, si trovò a ragionare: “In effetti credo che alla Tigre importi solo di non perdere le sue terre. Se anche si vendicasse, uccidendoci tutti, finirebbe per perdere ciò che vuole più di ogni altra cosa.”

“Appunto – convenne Fracassa – quindi non ci farà nulla. Vuole solo che lasciamo in fretta il suo territorio.”

Quelle parole parvero rinfrancare lo spirito di molti, tanto che, dopo un momento di esitazione, Don Giuliano di Ligny diede in una grassa risata ed esclamò: “Speriamo che almeno si sollevi le sottane anche davanti a noi!”

 

Il castellano di Ravaldino, Cesare Feo, aveva fatto un ottimo lavoro. Di concerto con la sorella della Contessa e dei responsabili delle cucine aveva messo a punto un banchetto praticamente perfetto.

Erano stati chiamati i migliori musici della zona e i cibi proposti erano sostanziosi e di ottima qualità, come il vino.

La sala era stata addobbata in modo eccellente e anche la sicurezza aveva avuto il suo peso nell'organizzare la serata. Il castellano si era infatti premurato di posizionare le guardie nei punti più strategici della rocca, in modo tale da essere pronti a qualunque evenienza, perfino a un tradimento da parte dei generali francesi.

Fuori il vento freddo spirava con forza, andando verso le montagne, e la luna era nascosta da pesanti nuvole che, forse, promettevano altra neve.

Caterina si stava preparando nelle sue stanze, aiutata dalla cameriera personale, che le stava acconciando i capelli in modo complesso e alla moda. Fosse stato per lei avrebbe evitato tanto quello quanto l'elegante abito quasi nuovo che aveva deciso di indossare, ma sapeva che quel giorno si stava giocando una carta molto importante.

La moglie di Bernardino le stava dicendo qualcosa, ma la Contessa non aveva la testa abbastanza libera da star ad ascoltarla, perciò si limitava ad annuire di quando in quando e fare qualche gesto che facesse credere alla serva che stesse seguendo il suo discorso.

La domestica, in realtà, aveva capito che la sua signora era distratta, ma siccome temeva che il silenzio l'avrebbe innervosita, continuava a blaterare di questo e quel pettegolezzo sentito in città quel giorno.

Da quando la Contessa non condivideva più la camera con il Governatore Generale, era difficile trovare con lei argomenti di conversazione. Era sempre nervosa, mesta, e apparentemente ogni discorso l'annoiava o la irritava.

In cuor suo, per quanto si sentisse più tranquilla a vedere la sua signora lontana dal giovane Feo, la cameriera a volte sperava in una loro riconciliazione.

Quando qualcuno bussò alla porta, Caterina riemerse dai suoi pensieri e chiese alla serva di andare a vedere chi fosse.

“Sono io.” rispose la voce di Tommaso: “Volevo dirvi che gli ospiti stanno arrivando.”

La cameriera cercò lo sguardo della Contessa, che diede il suo tacito permesso e così la domestica aprì appena la porta della stanza, per permettere al Governatore della città di affacciarsi.

“Accoglieteli voi, per il momento – disse Caterina, a cui non restava altro che scegliere i monili da abbinare all'abito – voi e mio figlio. Arriverò tra un momento.”

Tommaso cercò di forzare il proprio sguardo a non vagare per la camera. Era sempre così curioso di vedere gli appartamenti privati della Contessa che quell'occasione sembrava fatta apposta per tentarlo. Tuttavia riuscì magistralmente a tenere le pupille fisse sulla sua signora.

Caterina si prese un istante per ricambiare l'occhiata e fu molto compiaciuta nel vedere come al Governatore donasse l'abito da cerimonia che aveva addosso. Assieme alla sua postura marziale, quel vestito faceva di lui un uomo davvero affascinante.

Alla serva non sfuggì lo scambio di sguardi che era intercorso tra i due e tanto le bastò per pensare a quanto sarebbe stato tutto più semplice se solo la sua signora si fosse innamorata del Feo più vecchio e non di quello più giovane.

“Andate pure.” concluse Caterina, facendo intendere a Tommaso che era il momento di lasciarla di nuovo sola per permetterle di ultimare i preparativi.

Il Governatore fece un inchino molto più profondo del solito e si apprestò ad aprire quella serata di cruciale importanza.

 

Ottaviano era molto teso, ma faceva del suo meglio per non darlo a vedere. Indossava una sopravveste pesante, adatta a quel periodo dell'anno, un farsetto ricamato con fili d'oro che formavano la rosa simbolo della sua famiglia e dal cui colletto spuntavano le candide lattughine della camicia, e sotto spiccavano le brache con le poste che richiamavano i colori dei Riario, il giallo e l'azzurro.

Il suo abito, tuttavia, era nulla in confronto a quello sfoggiato dal Governatore Generale delle truppe e delle rocche che, colto alla sprovvista dalla repentina decisione di tenere quella cena, non si era comunque lasciato trovare del tutto impreparato.

Giacomo Feo aveva scelto un vestito blu scuro, quasi interamente di seta e raso, elegantissimo e altrettanto ardito. Le brache molto aderenti e il collaretto a cui erano state attaccate piccole gemme attiravano gli sguardi delle donne presenti senza eccezioni.

A mitigare la palpabile tensione che si era creata tra il Conte e lo stalliere, per fortuna, era arrivato il Governatore di Forlì, Tommaso, che, con il suo portamento austero riusciva a bilanciare i due estremi rappresentati da Ottaviano e Giacomo. Se da un lato, infatti, stava un Conte adolescente, impacciato per natura, che portava con difficoltà i colori di suo padre, a modo suo con un'umiltà prossima all'inadeguatezza, dall'altra c'era un giovane tracotante, la cui bellezza non solo non era mitigata, ma addirittura sottolineata dal blu scuro che portava, rendendolo l'emblema stesso dell'arroganza.

Finalmente, dopo essere stati annunciati dal cerimoniere, gli ospiti tanto attesi cominciarono a sfilare nel salone, accompagnati dalle esclamazioni e dagli applausi dei convitati, tra cui spiccavano i membri delle famiglie più in vista e più fedeli alla Contessa Sforza Riario.

 

Quando fu certa che i convenevoli erano stati già sbrigati dai suoi uomini, Caterina si apprestò a scendere nella fossa dei leoni.

I corridoi della rocca erano abbastanza silenziosi, attraversati di quando in quando da un soldati di ronda. Cesare Feo era stato maniacale nel disporre la difesa interna, troppo preoccupato all'idea di avere a Ravaldino tutti quei francesi.

Caterina sapeva che, per quanto avesse rassicurato tutti circa la stima reciproca che vigeva tra lei e i Sanseverino, nessuno nutriva per i comandanti di Carlo VIII altrettanta fiducia.

Con passo cadenzato e volutamente lento, la Contessa si portò fino al salone del banchetto ripassando nella propria mente tutti i passaggi che aveva ripercorso mille e mille volte fin dall'alba.

Aveva precisi traguardi da raggiungere prima che il sole tornasse in cielo e intendeva portare a casa il risultato.

Per quanto avesse dovuto fingere e recitare, quella sera, mettendo mano a tutte le armi improprie che erano in suo possesso – prime tra tutte l'avvenenza e la capacità di dissimulazione – alla fine avrebbe ottenuto quello che voleva e basta.

Impedendo al cerimoniere di annunciarla ufficialmente, Caterina fece il suo trionfale ingresso nel salone, accompagnata da un improvviso silenzio e da decine e decine di occhi puntati su di lei.

Come previsto, la reazione dei suoi sudditi fu perfetta. Voleva dimostrare ai generali dei francesi che il rispetto che i forlivesi le portavano non era imposto dall'etichetta, ma era reale. Farsi annunciare avrebbe reso l'accoglienza dei suoi ospiti forzatamente positiva.

Mentre così, incedere da sola e senza cerimonie fino al tavolo d'onore, scortata dall'ammirazione rapita di tutti i presenti era di certo il miglior modo per stupire i francesi.

Infatti, al tavolo principale, i comandanti restarono molto colpiti da quella visione, che diceva molto più di quello che tante parole e trattati avrebbero potuto esprimere.

La signora della rocca vestiva in modo semplice, per quanto elegante, e portava inequivocabilmente i colori di Milano: il bianco e il rosso.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 227
*** Difficile est longum subito deponere amorem ***


 

Caterina si avvicinò a loro, passandoli in rassegna, dedicando a tutti quanti una parola e un sorriso, prima di andarsi a sistemare nel centro esatto della tavolata, tra suo figlio e il Governatore Generale delle truppe e delle rocche.

Con discrezione, mentre attorno a lei cominciavano le prime chiacchiere di lode circa la ricchezza delle posate e degli addobbi, Caterina passò di nuovo lo sguardo su tutti gli stranieri che stavano al desco con lei.

Don Giuliano di Ligny, i signori di Carpi, i signori della Mirandola, i Sanseverino, il Marchese di Mantova, altri generali minore e l'Aubigny.

Nel vedere il profilo tronfio, dal colorito smorto, di quell'uomo, la Contessa sentì il sangue ribollire nelle sue viscere. Era stato lui a volere lo scempio di Mordano, lui a causare tanto dolore e morte per niente.

Caterina, per dissimulare la rabbia che rischiava di farle perdere il controllo, afferrò con forza il calice e propose di bere un sorso di vino per festeggiare quella lieta serata.

Mentre tutti quanti si alzavano, portando in alto i bicchieri, inneggiando a lei e all'alleanza nata coi francesi, la Contessa continuò la sua lotta interiore.

Li aveva tutti lì. Se solo avesse voluto, in una sola notte avrebbe messo a segno la vendetta più memorabile della Storia. Li avrebbe fatti bere, magiare, divertire, danzare e poi, una volta che si fossero rilassati completamente, li avrebbe ammazzati tutti quanti.

Sarebbe bastato dare le armi in mano a pochi fidati. Ai Ghetti, ad esempio. Ai Delle Selle. A Tommaso. Lei stessa avrebbe potuto piantare il pugnale nella pancia di qualcuno, magari proprio dell'Aubigny.

Poi, però, dopo quell'effimera soddisfazione, si sarebbe trovata contro tutti quanti.

Avrebbe decapitato in una sola notte la metà più valida del corpo di comando dell'esercito francese, ma di certo avrebbe dovuto far i conti con l'altra metà. Carlo VIII di certo non l'avrebbe perdonata.

Valeva la pena di morire per vendicare gli uomini e le donne di Mordano? Forse sì. Ma così avrebbe condannato anche i suoi figli, sua madre, sua sorella, suo cognato, suo fratello, l'intero suo popolo. E anche Giacomo.

Bastò quell'ultimo nome a farle sparire ogni traccia di animosità. La sua sete di vendetta non avrebbe trovato di che placarsi quella notte.

Come a volersi inconsciamente assicurare che tutto fosse al suo posto, Caterina, risedendosi dopo il brindisi, guardò prima verso il figlio che, accaldato, stava ancora sorbendo un po' di vino, e poi verso Giacomo che, serio, stava visibilmente evitando di guardarla, puntando gli occhi verso il resto degli invitati.

La cena era stata studiata in modo minuzioso, facendo sì che a ogni portata seguisse il giusto tempo ai commensali per bere un po' di vino in tranquillità, allietati da qualche musica leggera, prima di passare al piatto successivo.

Caterina approfittò di quei momenti di pausa per scambiare, seppur a distanza, qualche parola con la maggior parte dei suoi ospiti più illustri.

Ovviamente avrebbe tenuto le cose più importanti e delicate per quando si sarebbero aperte le danze.

“Devo fare i complimenti ai vostri cuochi – disse Francesco Gonzaga, indirizzando alla padrona di casa un sorriso benevolo e trattenendo un po' d'aria che voleva risalire in superficie – non ho mai mangiato meglio in vita mia.”

Il Marchese di Mantova era arrivato al campo francese giusto quel giorno, ma aveva accettato subito di unirsi agli altri generali per il banchetto.

La Contessa, che verso il signore di Mantova aveva un obbligo di riconoscenza, essendo stato lui a trattare per primo il suo ingresso nella Lega fondata da Ludovico, ringraziò sentitamente e ne approfittò per blandirlo: “Immagino che anche vostra moglie Isabella sappia dare precise indicazioni alle vostre cucine.”

Francesco ghignò e per un momento la sua 'brutta faccia', come spesso la chiamava scherzosamente sua moglie quando erano soli, si contrasse in una smorfia: “Oh, lei dà ottime indicazioni alle cucine, peccato che a parte il luccio, i miei cuochi non sappiano mettere sul fuoco altro.”

La tavolata d'onore rise a quella battuta di spirito, con l'eccezione dell'Aubigny, le cui guance smunte ebbero appena un tremito. Caterina fu portata a pensare che un uomo capace di certe atrocità non poteva essere capace di ridere.

Distraendosi momentaneamente da quello che veniva detto tra i suoi commensali, la Contessa si trovò a ricordare come anche suo padre, il Duca Galeazzo Maria, non fosse un uomo incline alla risata.

Alberto Pio stava raccontando una facezia circa gli inconvenienti avuti al campo, in particolare riguardo alle condizioni igieniche, quando Giacomo, con discrezione, diede di gomito alla moglie e le chiese in un sussurro: “Tutto bene?”

Quella domanda bastò a Caterina per rituffarsi nella conversazione. Se suo marito era arrivato a chiederle se stesse bene, significava che come minimo aveva perso colore in viso e che la sua momentanea estraniazione era ben visibile anche dall'esterno.

Non a caso, forse, l'Aubigny la stava fissando con uno sguardo interrogativo, uno di quegli sguardi che esigono di sapere anche ciò che non andrebbe mai detto.

Reprimendo un brivido, la Contessa si infilò con agilità nel discorso, ricordando quando lei stessa era stata al campo degli Orsini: “Parecchi anni fa”, sottolineò più volte, desiderosa di dimostrare come l'alleanza con quella famiglia, ancora così fedele al papa e a Napoli, fosse solo un vago ricordo.

La notte stava avanzando e il salone reso caldo e accogliente dalla gran quantità di ospiti era ancora immerso nei festeggiamenti.

I figli più piccoli della Contessa erano stati da tempo condotti nelle loro stanze a riposare, mentre i più grandi – Ottaviano, Cesare e Bianca – avevano avuto il permesso di restare fino a quando volevano.

“Una selezione di dolci ineccepibile.” si permise di commentare Giovan Francesco Sanseverino, quando arrivò anche l'ultima torta, la spongata, fortemente voluta dalla Contessa in memoria di suo nonno Francesco: “Soprattutto in un momento di simile carestia.”

A Caterina quella stoccata non piacque e le piacque ancor meno vedere una sorta di tacito concordo sul viso di Tommaso Feo.

“Per grazia di Dio – ribatté la Contessa, sforzandosi di mantenere il sorriso – le mie terre possono ancora permettersi un banchetto ogni tanto.”

Giovan Francesco sbatté un paio di volte le palpebre, indeciso se continuare o meno il discorso, ma quando gli venne piazzata davanti una generosa fetta di spongata, preferì mangiare al parlare. Chi poteva dire quando avrebbe potuto mangiare di nuovo una cosa tanto prelibata?

Quando anche l'ultima portata venne spazzolata via dagli ospiti della Contessa, Caterina si alzò in piedi per dare il via alle danze.

Mentre i tavoli che occupavano il centro della sala venivano spostati contro le pareti, un vociare eccitato si sparse per tutto il salone.

Caterina aveva pensato a lungo a come gestire quel punto della serata. Aveva chiesto ai musici molte musiche allegre, che potessero essere ballate in gruppo con girotondi e simili. Tuttavia ci sarebbe anche stato spazio per danze più solenni e serie, e la prima sarebbe stata una di quelle.

Quando finalmente il campo fu sgombro, la Contessa lasciò la sua sedia e annunciò, rivolgendosi direttamente alla tavolata d'onore: “Per aprire le danze chiedo al valoroso Duca d'Aubigny di concedermi il favore della sua compagnia.”

L'uomo nascose molto bene la sua sorpresa, seppur rimase sorpreso da quell'invito, e, alzandosi da tavola appena venne fatto il suo nome, raggiunse la Contessa nel centro del salone.

Caterina provò un istintivo ribrezzo, quando avvertì le mani fredde del comandante francese sfiorarla, ma riuscì a trattenere ogni reazione visibile.

I musici diedero inizio a una ballata molto nota, dal ritmo cadenzato, perfetto per una danza lenta, e dopo i primi passi mossi dalla Contessa e dal suo ospite, molte altre coppie si misero in pista.

“Trovo sorprendente che una donna come voi stia riuscendo a restare a galla in questo periodo tanto incerto.” disse l'Aubigny, dopo qualche giravolta.

Era un buon ballerino, a discapito di quello che Caterina si era attesa. Dopo tutto, essendo lui nobile, era presumibile che avesse preso lezioni da ragazzo, o quanto meno che avesse partecipato a molte altre feste ufficiali prima d'allora.

“Sono rimasto anche molto colpito nel sentirvi ricordare la vostra militanza, se così si può chiamare, sotto gli Orsini, anni fa.” proseguì l'uomo, i cui occhi annoiati vagavano per il salone senza mai posarsi sulla sua dama.

La Contessa trovava irriverente tanto il suo tono quanto la scelta degli argomenti, ma quello era il momento di essere arguta, pur senza cedere troppo alle provocazioni: “Come può un francese meravigliarsi di vedere una donna con in mano una spada? Non avete forse vinto una guerra, una quarantina d'anni fa, proprio grazie a una donna in armatura?”

Finalmente l'Aubigny abbassò lo sguardo sulla Contessa, perdendo per un attimo il tempo nel danzare.

“O, scusatemi, forse non dovrei ricordarvi certe cose? Da che lato della Manica siete nato, mio signore?” domandò Caterina, fingendosi sinceramente dispiaciuta per quel finto scivolone.

L'Aubigny tornò a guardare il panorama, dicendo solo: “Sono francese, nient'altro.”

La musica si avvicinava alla fine e la Contessa era riuscita a non lasciarsi trascinare dalla rabbia, evitando accuratamente di citare Mordano. Voleva dare a quell'uomo l'impressione di essere del tutto padrona della situazione e priva di quell'animosità che avrebbe potuto minare la sua alleanza con re Carlo VIII.

Sulle ultime note della ballata, l'Aubigny parlò di nuovo, con un tono molto più leggero, per quanto la grevità della sua voce fosse sempre la sua caratteristica più spiccata: “Prima di raggiungere la rocca mi sono permesso di passare dal postribolo e ho pagato per alcune donne.”

Caterina fu a un passo dal dire che non gliene importava di quello che lui o i suoi facevano in privato, quando l'uomo concluse: “Mentre aspettavamo il vostro arrivo ho chiesto al castellano che ci facesse preparare qualche stanza, così se qualcuno dei nostri si annoiasse durante la lunga notte che ci attende, potrà trovare compagnia senza essere disturbato.”

La Contessa, inchinandosi per accompagnare la fine della musica, fece un sorrisetto tirato, accettando quel mezzo smacco. L'Aubigny si era permesso di prendere una decisione simile in casa d'altri probabilmente solo per metterla in difficoltà.

“Ovviamente – proseguì il Duca, mentre i suoi occhi lontani inseguivano il profilo di Ottaviano, che stava vicino al muro a parlottare con Bartolomeo Orcioli – anche vostro figlio potrà beneficiare del nostro dono, se vorrà. E pure il Governatore Generale. Che non facciano complimenti. Se vorrete dirglielo voi stessa...”

Caterina, muovendosi verso il tavolo d'onore per andare a proporre una danza a un altro dei generali, rispose a mezza bocca: “Diteglielo voi stesso, il dono è vostro, non mio.”

L'Aubigny, alzando appena gli angoli della bocca, sospirò: “Come volete voi, Contessa.”

Dopo quel primo ballo, Caterina danzò con Don Giuliano di Ligny, che non fece altro che ripeterle quanto fosse soddisfatto di quel banchetto e lei ricambiò congratulandosi con lui per come fosse riuscito a contenere i suoi soldati, dopo i primi incidenti avvenuti al mercato di Porta Schiavonia.

Venne poi il turno dei signori di Carpi e della Mirandola e poi dei Sanseverino.

Con Giovan Francesco Caterina ebbe molto poco da dire, giacché ogni volta che provava a intavolare un discorso – complice anche la musica movimentata che era capitata loro in sorte a quel giro – l'uomo rispondeva in modo laconico e poi si richiudeva nel suo mutismo.

Fracassa fu un po' più loquace.

“Mio fratello seguirà re Carlo in Toscana.” confermò, le guance appena arrossate dal vino: “Io invece mi dedicherò a cose più delicate, di diplomazia.”

Caterina, incuriosita da quell'affermazione, soprattutto conoscendo il lato più irruento di Gaspare rispetto al fratello, provò a dire: “Pensavo foste voi l'uomo d'azione e vostro fratello quello di concetto.”

Fracassa ridacchiò, zampettando impacciato a destra e sinistra, dimostrando quanto fosse poco avvezzo al ballo: “Forse è così, ma io e mio fratello abbiamo avuto divergenze d'opinioni e lui sembra più incline di me a seguire i metodi dei francesi.”

“Capisco.” disse piano Caterina, ripensando a quello che le era stato detto sulla riconquista di Cesena: Fracassa aveva fatto quello che doveva, mentre Giovan Francesco, in un certo senso, aveva fatto la volpe, come spesso avevano fatto in passato i francesi.

Quando fu il turno del Marchese di Mantova, Caterina si permise di rilassarsi appena un po' di più.

“Volevo farvi le condoglianze per vostro fratello – disse Francesco Gonzaga, la cui figura tozza non aveva la minima grazia, malgrado l'abito elegante che aveva indossato quella sera proprio per apparire un po' meno brutto – anche da parte di mia moglie.”

La Contessa ringraziò, ricordando però anche come Isabella Este fosse la sorella della moglie del Moro, quindi forse non proprio così addolorata per la dipartita dell'unico ostacolo effettivo per Ludovico.

“Isabella – riprese Francesco, come a leggere nella mente di Caterina – ha fatto visita a sua cugina, non appena l'ha saputa vedova.”

Ogni volta che nominava sua moglie, il Marchese di Mantova si illuminava. Non ci voleva un falco per capire quanto tenesse a lei e, da quello che si diceva, anche la Marchesa adorava il marito, perdonandone ogni tradimento e ogni intemperanza.

Per quanto tutti lo definissero sempre rozzo e ignorante, la Contessa ne apprezzava il modo diretto di parlare. Aveva il tratto classico del soldato di ventura, poco avvezzo alle corti, benché fosse egli stesso un nobile. Quel suo modo di starsene un po' curvo, quando era in abiti civili, e il suo evidente tentativo di apparire meno sgrezzo di quanto non fosse piacevano a Caterina. Poteva capire come Isabella Este, raffinata donna di cultura e di fine intelletto, avesse comunque trovato in Francesco Gonzaga un uomo da amare, malgrado tutti i suoi risaputi difetti.

Caterina sospirò: “Per mia cognata non deve essere facile. Aspetta anche un figlio che dovrebbe nascere a breve.”

“L'anno entrante, a quanto ho capito.” confermò il Gonzaga, gonfiando un po' le guance: “Per fortuna il Duca di Milano le ha ridato il suo primogenito. Una donna sola come lei senza il suo più importante virgulto sarebbe stata doppiamente sola.”

Caterina apprese con gioia quella notizia che non era ancora arrivata fino a Forlì e si chiese chi tra il Moro e la moglie Beatrice avesse avuto l'idea di restituire Francesco a sua madre.

“Mia madre Bona di Savoia starà loro vicina – disse la Contessa, come a rassicurare il Marchese di Mantova, che si era parecchio rabbuiato a parlare di quelle cose – e vedrete che col tempo anche il dolore per la morte di mio fratello si attenuerà, come una ferita la cui cicatrice si fa meno evidente, man mano che gli anni passano.”

La sala era una girandola di colori, in quel momento e le risate si inseguivano sospinte dalle note dolci che scaturivano dagli strumenti dei musici.

Caterina intravide Ottaviano, che, come sempre, non prendeva parte alle danze, standosene appoggiato alla parete, a parlottare con qualche nobile, il volto scuro e le sopracciglia aggrottate. Anche Cesare si era per il momento tenuto fuori dalla confusione, la sua tonsura ben visibile, ma il suo viso era nettamente più rilassato rispetto a quello del fratello. Bianca, invece, al contrario di come faceva di solito, non aveva ancora preso parte alle danze e se ne stava con sua zia seduta ancora al tavolo d'onore, chiacchierando fittamente. Caterina immaginò che in quella condotta avesse un peso notevole il loro scambio di battute di pochi giorni addietro, ma sperò comunque che sua figlia avrebbe ritrovato un po' di brio ai primi balli di gruppo.

Tommaso stava parlando attentamente con l'Aubigny e coi Sanseverino e la Contessa si fece appunto mentale di chiedergli cosa si stessero dicendo, al primo momento di pausa. Dopo quella ballata, dopo essersi congedata dal Marchese, avrebbe fatto un cenno al Governatore e sarebbero andati un attimo nelle sue stanze ad aggiornarsi.

Nemmeno Giacomo ballava, saldo al suo posto, gli occhi fissi sulla moglie. La Contessa aveva notato solo in quel momento il suo sguardo torvo e da quell'istante in poi si sentì come messa a nudo.

Francesco Gonzaga fece un ossequioso inchino alla Contessa, mentre un ultimo virtuosismo del liuto spegneva la musica.

Caterina lo ringraziò e lasciò il centro della sala, mentre finalmente i ballerini si disponevano in doppia fila per dare il via al primo sfrenato girotondo.

“Perché non ti unisci a loro?” fece la Contessa, una volta che fu a tiro d'orecchio della figlia.

Bianca le sorrise, incerta, ma la madre non fece in tempo a ripetere il suo invito che la ragazzina lasciò il suo posto e raggiunse gli altri giovani scesi in pista.

Caterina allora fece un cenno a Tommaso, che nel frattempo aveva chiuso il suo colloquio coi generali francesi e tanto bastò al Governatore per capire che doveva seguirla per ragguagliarla.

“Torno subito.” disse in fretta alla moglie, che, privata anche della compagnia della nipote, si trovò seduta al tavolo d'onore da sola con Giacomo Feo – che occhieggiava con insofferenza in direzione di Caterina che si stava avviando alla porta assieme a Tommaso – e Luffo Numai, che sorrideva beato, un calice di vino tra le mani secche e gli occhi un po' acquosi per via del bere e del mangiare.

 

Tommaso e Caterina andarono di tacito accordo verso lo studiolo del castellano. Mentre attraversavano le viscere della rocca si imbatterono in Don Domenico che, assieme a una delle donne pagate dall'Aubigny, stava raggiungendo una delle alcove concesse da Cesare Feo. La Contessa non commentò quella scena e non lo fece nemmeno il Governatore.

Una volta soli, chiusa la porta alle loro spalle a due mandate, Caterina accese qualche candela e si rammaricò di non aver chiesto ai servi di tenere acceso il camino anche in quella camera.

Quando parlò, dalle sue labbra uscì una nuvoletta di condensa: “Di cosa stavate parlando?”

Senza che ci fosse bisogno di specificare i soggetti, il Governatore rispose: “I francesi hanno avanzato proposte per consolidare la nostra alleanza. Vogliono avere una strada sicura, in caso di ritirata o comunque per quando ritireranno le truppe alla fine della campagna.”

“E hanno preferito parlare con voi.” notò la Contessa, ripensando a come l'Aubigny paresse infastidito all'idea che il governo di Imola e Forlì fosse di fatto in mano a una donna.

“Forse sarebbe stato più logico per loro parlare con mio fratello, che è Vicesignore di queste terre – disse Tommaso, strofinandosi le mani per combattere il freddo – ma siccome le proposte lo coinvolgono direttamente, forse hanno prima voluto sondare il terreno con me.”

A quella rivelazione l'attenzione di Caterina si acuì. La donna si mise a sedere alla scrivania e, giungendo le mani in grembo, fissò Tommaso in attesa di maggiori spiegazioni.

“A quanto pare re Carlo ha capito che siete più sensibile ai favori fatti a Giacomo che non a quelli fatti a voi personalmente.” spiegò il Governatore, a cui costava parecchio dire una cosa del genere, trovandosi in accordo coi pensieri del re francese: “E così ha pensato di avanzare due diverse proposte, in attesa che voi scegliate tra una delle due.”

La Contessa si passò la punta delle dita sulla fronte. Aveva cercato di bere con moderazione per restare il più possibile lucida e non aveva nemmeno mangiato troppo, tuttavia cominciava a sentirsi appesantita e un discorso del genere le stava rendendo la cena indigesta.

“La prima proposta è quella di dare una condotta dal compenso davvero molto generoso a Giacomo, che dovrebbe in tal caso seguire i francesi in Toscana e comandare una frangia dell'artiglieria durante l'assedio di Roma e poi di Napoli.” disse Tommaso, tutto d'un fiato.

Caterina si trattenne dallo scattare in piedi e gridare la sua contrarietà a una simile prospettiva, ma non riuscì a evitare alle proprie guance di perdere in un lampo tutto il loro colore.

Tommaso, in modo irrazionale, ma irrefrenabile, fu addolorato da quella visione, perché in cuor suo avrebbe voluto poter allontanare suo fratello, anche solo per qualche mese, e poter dimostrare alla sua signora una volta di più quanto fosse migliore di lui sotto ogni aspetto.

“La seconda, invece, starebbe nel concedere a Giacomo il titolo di Barone di Francia. Si tratterebbe di un vantaggio economico decisamente inferiore, e anche politicamente sarebbe meno incisivo, come favore, ma in tal caso mio fratello non dovrebbe fare nulla di particolare, non avrebbe obblighi.” concluse il Governatore, a voce più bassa.

“E voi che avete detto all'Aubigny?” chiese Caterina, di colpo preoccupata.

Se Tommaso avesse anticipato ai francesi la sua propensione per la prima ipotesi, visto come l'Aubigny ragionava, per lei sarebbe stato complicato tornare indietro e ritrattare.

Se da un lato una baronia era poca cosa, una condotta offerta dalla fazione data per vincente avrebbe permesso loro di sedere al tavolo della pace, non solo da alleati, ma da vincitori e reclamare la propria parte, per quanto modesta. Però Caterina non avrebbe sopportato l'idea di separarsi da Giacomo, tanto meno di mandarlo in guerra. Impreparato com'era, sarebbe morto al primo colpo di cannone.

“Ho detto che probabilmente avremmo accettato il titolo di Barone per Giacomo, rifiutando l'offerta di una condotta per non approfittare troppo della generosità di re Carlo.” rispose mesto Tommaso.

Caterina lasciò la scrivania e si avvicinò al suo Governatore. Era colpita da come il cognato avesse rigirato la frittata a loro vantaggio e anche dalla scelta fatta, che ne denunciava tutta la sua attenzione nei suoi confronti. Non era stata una soluzione dettata dalla ragion di Stato, ma dal semplice affetto.

“Grazie.” gli disse solamente, stringendogli appena una spalla.

Dopo una leggerissima esitazione, la donna l'abbracciò con calore.

Se Caterina ci mise solo la sua più sincera riconoscenza, Tommaso ricambiò con il tormento che portava dentro di sé e quando si allontanarono l'uno dall'altra, il Governatore di Forlì ebbe una sola richiesta da fare: “Quando i francesi se ne saranno andati e la situazione si sarà calmata – disse, appena prima che la Contessa proponesse di tornare nel salone – vorrei poter tornare a ricoprire la mia carica a Imola.”

La cognata non ebbe bisogno di chiedergli spiegazioni e così concordò: “Quando saremo più tranquilli, potrete andare.”

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 228
*** La partenza ***


 

La Contessa rientrò nel salone dei banchetti prima del Governatore. Gli invitati erano ancora intenti a danzare e a chiacchierare e l'aria era satura dell'odore del cibo, del vino, del camino acceso e di tante persone concentrate assieme in un'unica stanza.

Caterina raggiunse il tavolo d'onore, ben decisa a non unirsi più ai ballerini a meno che non ci fosse stato un motivo più che valido. Andò a mettersi accanto a Luffo Numai, che la accolse con un sorriso benevolo e le versò un po' da bere.

A parte lui, erano rimasti al desco solo il Duca d'Aubigny – che non pareva apprezzare troppo le feste danzanti – e Cesare, che si stava intrattenendo con Alberto Pio.

Per prima cosa, la Contessa volle vedere dove fosse Giacomo, visto che aveva lasciato il suo posto.

Lo trovò in mezzo alla sala, accaldato e ridanciano, splendido nel suo abito blu scuro, mentre saltellava assieme ad altri giovani, seguendo la musica di una complicata danza di gruppo. A volte Caterina si chiedeva come suo marito avesse trovato il modo di imprimersi nella mente tutte quelle figure di danza, dato che solo da quando la conosceva aveva cominciato ad avere libero accesso a quel genere di eventi.

La Contessa cercò, poi, con lo sguardo gli altri due figli, ma trovò solo Bianca, che volteggiava, disinvolta come sempre.

“Dov'è mio figlio Ottaviano?” chiese, rivolgendosi vagamente a Luffo Numai.

L'Aubigny, che era a tiro d'orecchio, rispose al posto del Consigliere: “L'ho visto un po' di tempo fa... Forse ha accettato il mio umile dono.”

Caterina cercò di ignorare il sorriso mellifluo del francese e anche il tono evidentemente provocatorio con cui aveva parlato.

Si limitò a fare un breve gesto con il capo e poi si rivolse di nuovo a Numai, badando a tenere la voce molto più bassa: “Da quanto è uscito?”

Il Consigliere alzò le spalle: “Poco, mia signora... Probabilmente voleva prendere una boccata d'aria...”

La Contessa cercò di restare calma, pensando che in fondo non era l'unico ad aver lasciato momentaneamente la festa. Nemmeno Francesco Gonzaga si vedeva da nessuna parte e lo stesso si poteva dire di Fracassa. L'assenza di Ottaviano, dunque, non avrebbe destato l'attenzione di nessuno in particolare.

 

Tommaso lasciò passare un generoso lasso di tempo, prima di tornare al banchetto. Era stato lui stesso a insistere. Per quanto lui e la Contessa fossero legati da vari impegni politici, era certo che nel vederli rientrare assieme in una sera come quella, in molti avrebbero pensato male.

In più, aveva atteso a rimescolarsi con la folla festante, perché era ancora molto scosso da quello che era accaduto nello studiolo che ormai era di suo zio da tempo.

Non solo aveva avuto il coraggio di chiedere alla sua signora di lasciarlo tornare a Imola, ma lo aveva fatto dopo un abbraccio che lo aveva lasciato senza fiato. Anche se era certo che la Contessa l'avesse stretto a sé solo per ringraziarlo di aver congiurato una partenza di Giacomo, Tommaso non poteva ignorare ciò che lui aveva provato nel sentirla così vicina.

Privarsi della compagnia pressoché costante della Contessa sarebbe stata per lui una tortura, ma sapeva di avere dei dovere nei confronti della donna che aveva sposato e restando a Forlì non avrebbe fatto altro che calpestare il giuramento che aveva fatto a Bianca.

Stringendo un pugno lungo il fianco, Tommaso si fece largo tra i chiacchieroni che affollavano l'ingresso del salone. Sentiva ancora su di sé il calore della sua signora, poteva avvertire le sue braccia attorno alle spalle, il suo respiro sul collo.

Era sicuro che sarebbe esploso, se non avesse trovato un modo di incanalare quel sentimento prepotente in qualcosa che non fosse pura distruzione.

La musica e l'aria chiusa lo stordirono per qualche istante. Gli passò accanto Giovan Francesco Sanseverino, che gli diede una veloce pacca sul braccio, dicendogli qualcosa che Tommaso non comprese, e poi, come d'incanto, vide sua moglie Bianca in mezzo agli altri invitati. Stava ballando, sorrideva, ma non sembrava allegra tanto quanto quelli che la circondavano.

Con il cuore che continuava a battere in modo tanto assordante da impedirgli di sentire altro, il Governatore di Forlì passò in mezzo ai danzatori, senza dar peso a quelli che lo apostrofavano con disdegno perché aveva fatto perdere loro il tempo, e raggiunse Bianca.

La giovane lo guardò un attimo, accigliandosi, ma non mascherando la sua felicità nel vedersi arrivare accanto il marito che, di norma, non ballava mai.

Senza dirle una parola, Tommaso le prese con forza una mano e le fece capire di seguirlo.

Uscirono dal salone e Bianca avrebbe voluto chiedergli che accidenti fosse accaduto, quando il marito, trovando vuota una delle alcove che di solito venivano occupate dalle guardie, la afferrò con forza per le braccia e l'attirò a sé.

Nascosti dal buio dell'insenatura scavata nella parete, Tommaso e Bianca si baciarono con un'intensità che non avevano mai conosciuto e la giovane per qualche istante restò folgorata da quella passione che suo marito stentava, per la prima volta, a trattenere.

Mentre le mani esigenti di Tommaso iniziavano a sollevarle le gonne, a Bianca venne il sospetto che, in qualche modo astruso e incomprensibile, dietro a quell'improvviso slancio del marito ci fosse sua sorella Caterina. Perché ormai sapeva che era così: nel bene e nel male, lei c'entrava sempre con le scelte e le azioni di Tommaso.

Avrebbe anche approfondito la questione, ma quello che il suo uomo le stava concedendo quella sera andava oltre ogni sua previsione e così, lasciandosi alle spalle ogni remora e ogni perplessità, Bianca assecondò la sua furia e pregò che nessuno arrivasse a interromperli.

 

La notte andava spegnendosi e presto Caterina sapeva che avrebbero dovuto prepararsi per accompagnare i francesi a Ladino.

Ottaviano non era ancora ricomparsi, mentre gli altri fuggitivi erano rientrati tutti quanti nel salone, compensando gli ospiti forlivesi più anziani che avevano deciso di ritirarsi prima della fine ufficiale della festa.

Anche Tommaso, che Caterina aveva visto condurre fuori dalla sala Bianca, era ritornato. Il modo in cui lui restava in disparte, accaldato e dall'espressione indecifrabile e il sorriso compiaciuto, abbinato alle guance arrossate della moglie, avevano fatto capire alla Contessa che pure il suo inflessibile Governatore di Forlì si era lasciato contagiare dall'atmosfera di quella notte. E nel loro caso, Caterina non poté che esserne felice.

L'Aubigny non aveva mai lasciato la sua postazione e aveva registrato con i suoi occhi spenti tutto quello che era stato fatto e detto. O almeno, quello che era stato fatto e detto davanti a tutti. Purtroppo nemmeno lui poteva leggere nel pensiero degli altri, per quanto il suo modo supponente di inclinare appena il capo verso destra a volte lo lasciasse intendere.

“Avete danzato con tutti gli uomini importanti, questa notte...” notò l'Aubigny, appena trovò Caterina libera dalle ciance che l'avevano tenuta impegnata fino a poco prima.

La Contessa guardò di sfuggita Bartolomeo Orcioli e Filippo Delle Selle, come a scusarsi e si dedicò al francese: “Credo che sia dovere di una buona padrona di casa.”

“Certo. Però mi chiedevo come mai non avete ballato anche con il vostro Vicesignore.” proseguì l'ospite, occhieggiando in direzione di Giacomo che, all'angolo estremo del tavolone si confrontava animatamente con suo zio Cesare.

Caterina sapeva benissimo di non aver ballato con suo marito, ma provò a dissimulare: “Certo che ho danzato con lui. Non ricordate? Quella musica spagnola di inizio serata...”

“Non mentite.” la voce dell'Aubigny era tanto fredda da risultare quasi metallica: “Voi sapete che non mi inganno. Perché non danzate anche con lui, dunque?”

La Contessa, stanca per quella lunga notte e desiderosa di chiudere il tutto senza il minimo intoppo, si alzò, forse con troppo impeto, e disse: “Avete ragione, sono io che ricordo male. Se permettete.”

Raggiunse il fondo della tavolata e chiese, a voce abbastanza alta da farsi sentire dal francese, con un tono che non ammetteva repliche: “Vorreste concedermi l'onore del prossimo ballo?”

Giacomo alzò lo sguardo su di lei, spalancando le palpebre. Non se l'aspettava. Poi, però, con la coda dell'occhio si accorse di avere le pupille glaciali dell'Aubigny puntate contro la schiena, come punte di due picche e così fece del suo meglio per recitare come si conveniva.

Si scusò con suo zio e poi, con galanteria, si inchinò e concesse: “Come la mia signora comanda.”

Caterina e Giacomo scesero dal rialzo su cui stava il loro tavolo e subito i musici si affrettarono a chiudere l'aria sfrenata che stavano eseguendo per sceglierne una palesemente adatta a un ballo di coppia.

La Contessa e il Governatore Generale, nei primi passi di quel ballo, si sfiorarono appena e fu una vera fortuna, secondo Caterina, che anche i giovani nobili di Forlì si fossero messi a danzare, soggiogati da quella meravigliosa musica dal retrogusto triste.

Giacomo avvertiva tanto quanto la moglie gli occhi malevoli dell'Aubigny ancora fissi su di loro, ma la cosa che più lo prendeva in quei momenti era la tensione che si era creata tra sé e Caterina.

Quando non poterono più limitarsi a leggeri tocchi con i palmi delle mani, entrambi ebbero un fremito. Erano passati molti giorni, dall'ultima volta in cui erano stati tanto vicini. Settimane.

In breve, nessuno dei due si ricordò più dell'Aubigny e di tutti gli altri.

Seguendo le note lunghe e dolenti che i musici facevano fuoriuscire con maestria dai loro strumenti, la Contessa e il Vicesignore delle sue terre si mossero lenti, incapaci di combattere contro quello che era evidente a entrambi. Per quanto potessero essere in collera, delusi o impauriti, c'era una forza misteriosa e invisibile che non li voleva vedere separati.

Quando finalmente la musica si spense, Caterina e Giacomo avevano ancora le mani intrecciate l'uno all'altra.

Non senza fatica, la prima a lasciare la presa fu la Contessa che, senza dire nulla al marito, fece una brevissima riverenza e ritornò al suo scranno, con buona pace dell'Aubigny che, dopo tutto, non era riuscito neppure a prendersi la magra soddisfazione di metterla in imbarazzo per una manciata di minuti.

 

“L'ultimo ballo l'ha dovuto riservare a lui, avete visto?” stava malignando Filippo Delle Selle, scuotendo il capo contrariato.

La sala si stava lentamente svuotando, dopo che la Contessa aveva annunciato che a breve gli ospiti d'onore si sarebbero rimessi in marcia.

Bartolo Marcobelli, suo malgrado, dovette dire all'amico, che stava cercando di restare dritto in piedi, malgrado tutto quello che aveva bevuto fino a quel momento: “A me è parso che non le sia spiaciuto troppo, però...”

Filippo sollevò un sopracciglio e, guardando distrattamente un paio di giovani accompagnate dai rispettivi padri raggiungere l'uscita ancora tutte ridenti, chiuse la faccenda: “Dicono che anche i carcerati alla fine si affezionino ai loro aguzzini.”

Marcobelli gonfiò le gote con impazienza e ribatté secco: “Come dite, amico mio. Io resto poco convinto.” e con ciò raggiunse i suoi parenti e andò al tavolo d'onore a salutare la Contessa prima di ritirarsi.

 

“Tommaso, andate a cercare mio figlio.” disse piano Caterina, accostando il Governatore: “Con discrezione.” aggiunse.

L'uomo annuì e sussurrò qualcosa alla moglie Bianca, che gli era rimasta accanto per tutto il resto della serata.

La sorella della Contessa gli fece un segno di intesa, ma una linea severa sulle labbra – eredità materna comune a Caterina – lasciò intuire quanto fosse dispiaciuta di doversi privare del marito.

“Ah, dimenticavo – soggiunse la Contessa, fermando subito Tommaso, a puro beneficio della sorella minore – dopo che avrete detto a Ottaviano di prepararsi, potrete ritirarvi.”

“Non dobbiamo accompagnare a Ladino i francesi?” chiese il Governatore, interdetto.

“Mio figlio e mio mar... e Giacomo – si corresse in fretta Caterina, benché non ce ne fosse un gran bisogno, dato che il suo interlocutore sapeva benissimo come stavano le cose – basteranno.”

Tommaso la guardò per un lungo istante, forse indeciso se raccomandarle di stare più attenta con le parole, una volta sola coi francesi, ma alla fine fece un saluto militaresco e andò alla porta per portare a termine l'ultimo compito della giornata.

Giacomo era già andato al Paradiso da un po', per cambiarsi d'abito e mettersi qualcosa di adatto a una cavalcata al freddo e al gelo.

Caterina stava aspettando che i maggiorenti di Forlì se ne fossero andati tutti, ma Luffo Numai la invogliò a sbrigarsi: “Congederò io i più ritardatari.” le disse, con un sorriso un po' spento, per via del gran sonno: “Andate a prepararvi, vi prego, non fate attendere i nostri ospiti.”

La Contessa lo ringraziò e si affrettò a raggiungere le sue stanze. I corridoi della rocca, per quanto ancora brulicanti di gente, erano ghiacciati e Caterina avrebbe dato qualunque cosa pur di potersi mettere sotto le coperte, scaldata dal camino acceso e dormire per due giorni di fila.

Quando uscì dalle sue stanze, dopo essere passata sotto le mani leggere e precise della sua cameriera personale, la signora di Imola e Forlì era prontissima per mettersi in sella.

Quando fu quasi al cortile, da dove sarebbe partito il loro corteo, incrociò Tommaso, che la stava cercando: “Ho trovato vostro figlio – le disse – era con...”

“Non mi interessa.” rispose secca Caterina, per poi scegliere un tono più accomodante: “Adesso dov'è?”

“Al cortile, che vi aspetta.” fece l'uomo, guardando il pavimento, visibilmente stanco morto.

Quella cena, anche per Tommaso, era stata un dispendio di energie non indifferente, tanto fisiche, quanto emotive.

“Grazie – lo congedò Caterina – ora andate da Bianca, vi sta aspettando.”

 

Dalle viscere della rocca di Ravaldino, poco prima dell'alba, partì un drappello variegato, composto dai comandanti di Carlo VIII, dalla Contessa Sforza Riario, da suo figlio il Conte Ottaviano, dal Vicesignore delle terre di Sua Signoria e da un discreto numero di soldati forlivesi con indosso le armature più splendenti in loro possesso.

Qualche fiocco di neve cadeva nella luce irreale che precedeva il sorgere del sole e il suono degli zoccoli sulla terra fredda accompagnava i cavalieri come una litania.

La città dormiva, ma in molti si svegliarono per poter vedere dalle finestre quello spettacolo. La Contessa era in testa, fiancheggiata dal Governatore Generale e dal figlio, dietro di lei seguivano i Sanseverino e gli altri francesi, tra cui anche l'Aubigny, di cui tutti i forlivesi avevano sentito dire peste e corna dopo i fatti di Mordano. Lo descrivevano tutti come il demonio, tuttavia, a vederlo così sotto la luce spettrale amplificata dalle nuvole portatrici di neve, il tremendo francese sembrava poco più che un'ombra.

L'aria fredda sul viso stava risvegliando Caterina, che in quella fragranza di notte e silenzio stava rivivendo la quiete intrisa d'attesa che aveva contraddistinto ogni battuta di caccia della sua infanzia, quando usciva con suo padre e gli altri cacciatori nei boschi pavesi.

“Avete fatto una scelta molto accorta – disse Don Giuliano di Ligny, quando furono in strada aperta, facendo accostare il suo cavallo a quello della Contessa – il vostro Vicesignore avrà molte qualità, ma non mi sembra un uomo d'armi.”

Giacomo in quel momento era rimasto indietro, fagocitato da una conversazione con Francesco Gonzaga che aveva inizialmente inquietato molto Caterina. Quando, però, aveva sentito che i due parlavano di quanto fosse buono il cervo arrosto, si era tranquillizzata.

“Infatti, non credo che vi sarebbe stato di grande aiuto, come comandante d'artiglieria.” concordò la donna, cercando di sorridere in modo naturale.

“Se re Carlo non avesse la testa tanto dura – si inserì Gaspare Sanseverino, che aveva spronato il suo destriero per avvicinarsi ai due – l'avremmo convinto a chiedere a voi di seguirci come comandante d'artiglieria.”

Don Giuliano la credette una facezia e scoppiò a ridere, mentre Fracassa guardava di sottecchi Caterina, come a dire che parlava sul serio.

Dopo un paio d'ore, bagnati dalla prima luce del sole, che filtrava a fatica tra le nubi bianche e la neve, che iniziava a farsi più copiosa, i comandanti francesi e il drappello di forlivesi raggiunsero il campo di Ladino.

Ci volle qualche tempo, prima che tutti fossero pronti a partire, ma l'organizzazione dei soldati di Carlo VIII stupì Caterina. Erano stati rapidi e ordinati. A vederli così, le facevano ancor più paura che non a saperli scalmanati e irruenti.

Siccome l'artiglieria non sarebbe ripartita assieme a Giacomo, come invece i francesi si erano aspettati, la Contessa aveva prontamente offerto loro vari capi di bestiame, che stavano arrivando dalle campagne vicine, affinché potessero trasportare rapidamente tutte le armi pesanti senza affaticare troppo i cavalli.

“Questa generosità non andrà dimenticata.” aveva assicurato con un cenno benevolo del capo Antonio Pio, ma Caterina era certa che a quelle parole non sarebbe seguita nessuna ricompensa effettiva.

Poco importava. A lei bastava vederli partire in fretta, vederli abbandonare in toto le sue terre e, possibilmente, non doverseli mai più ritrovare tra i piedi. Qualche vacca da soma valeva ben quella soddisfazione.

Si congedò dai comandanti stranieri uno a uno, così come fecero anche Ottaviano e infine Giacomo, e poi augurò loro ogni bene per il proseguimento della loro campagna.

Di contro i francesi la ringraziarono per l'ospitalità e lodarono la sua corte che, malgrado di piccole dimensioni, non aveva nulla da invidiare ai Ducati e ai Marchesati più importanti d'Italia.

L'unico che ebbe un commento acido da fare fu L'Aubigny, che disse, a denti stretti: “Bell'idea, avete avuto, a farci star svegli tutta notte. Sperate forse di averci storditi tanto da farci cadere da cavallo mentre passiamo le montagne?”

“Ma che soldato siete – lo apostrofò Fracassa, che sembrava rinfrancato dopo quella cavalcata notturna – un vero uomo dorme in sella senza farsi disarcionare nemmeno da un cavallo imbizzarrito!”

L'Aubigny accolse la battuta con una debole alzata di spalle e poi prese a gridare ordini in francese ai suoi soldati.

Ci volle ancora un po', prima di veder ripartire la colonna di soldati d'Oltralpe. Erano molti, ben armati e apparentemente in salute. Un'armata del genere – soprattutto contando che si trattava solo della metà scarsa degli effettivi – avrebbe fatto paura a chiunque. Trovarsela contro avrebbe potuto atterrire anche il più valoroso dei generali.

Caterina cominciava a credere che Ferrandino d'Aragona fosse l'uomo più sfortunato della terra.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 229
*** Nec vincere possis flumina, si contra quam rapit unda nates ***


 

Tornando verso Forlì, Ottaviano preferì restare in coda e così la testa rimase a Caterina. Giacomo non si azzardava a starle al passo, perciò rimase mescolato ai soldati di scorta per quasi tutto il tragitto.

Quando rientrarono in città, ormai, la luce del giorno aveva fatto capolino e la neve iniziava a fermarsi per terra, creando una sottile coltre sotto le zampe dei cavalli. La Contessa invitò tanto il figlio, quando il marito a mettersi ai suoi fianchi, in modo da conferirle un'aria più autorevole.

Gli abitanti di Forlì, già svegli per un nuovo giorno di lavoro, smisero per un attimo di affaccendarsi e si fermarono per guardare sfilare di nuovo la loro signora coi suoi soldati.

Vederla rientrare in città senza più i francesi ala seguito era un vero sollievo per tutti quanti.

Benché fossero alleati, la presenza degli uomini di Carlo VIII aveva reso i sudditi della Contessa molto agitati. Saperli partiti – dato che la loro signora aveva fatto sapere tramite il bargello cittadino e le chiacchiere del Novacula che non sarebbe rientrata in città prima di averli visti lasciare le sue terre coi suoi occhi – risollevò parecchio lo spirito dei forlivesi, soprattutto di quelli che avevano toccato con mano la violenza dei francesi durante le agitazioni di Porta Schiavonia.

Mentre attraversavano l'arteria principale della città, Caterina notò come suo figlio Ottaviano stesse osservando il popolo con il medesimo misto di sdegno e preoccupazione che spesso aveva acceso gli occhi scuri di Girolamo.

Giacomo, invece, tenendo le pupille puntate dritto davanti a sé, cercava palesemente di non vedere la gente assiepata lungo la strada, come se ne avesse solo paura.

In effetti, a un controllo più attento, la Contessa si rese conto che molti forlivesi fissavano il Governatore Generale con occhio malevolo e qualcuno dava di gomito al vicino per sussurrargli nell'orecchio qualcosa che suscitava pronte risposte indignate.

Doveva fare qualcosa per risanare quella situazione che, presto o tardi, sarebbe diventata pericolosa per tutti. Ma come poteva fare?

Una volta alla rocca, Ottaviano consegnò in fretta il suo cavallo agli stallieri e poi sparì, probabilmente diretto alle sue stanze per riposare.

Caterina, invece, indugiò un attimo nelle stalle. Aspettò che togliessero i finimenti alla sua cavalcatura e poi fece un rapido giro tra le bestie, per controllare che tutto fosse in ordine.

Nemmeno Giacomo se n'era andato e aspettava sull'ingresso. Quando la Contessa se ne rese conto, lasciò perdere i cavalli e andò dal marito. Senza dirsi nulla, si guardarono a lungo, entrambi ripensando al loro primo vero incontro, avvenuto proprio in quella stalla.

“Puoi andare. Sarai stanco.” disse piano Caterina, alla fine.

L'uomo, un po' deluso per l'impersonalità di quella frase, soprattutto perché era immerso nei ricordi esattamente come la sua donna, chinò il capo e si allontanò senza nemmeno provare ad alimentare una conversazione.

La Contessa aspettò qualche minuto e poi camminò lentamente, attraversando con calma il cortile che quella mattina era insolitamente tranquillo. La rocca ci avrebbe messo un po' a tornare alla vita di sempre. Tutti quanti avevano passato la notte insonne e, ora che la minaccia francese sembrava lontana, si respirava già un sorprendente clima di rilassatezza.

Mentre raggiungeva la sua camera, dopo aver lasciato detto al castellano che nessuno la disturbasse almeno fino al pomeriggio, Caterina ricominciò a sentire un antico morso nel centro del petto. Era un bisogno così prepotente da risultarle quasi incomprensibile. In quei giorni aveva dovuto lottare più di una volta con quella fame disperata che l'assenza di Giacomo nelle sue notti non aveva fatto altro che acuire, fino a renderla a volte molto difficile da sopportare e impossibile da ignorare.

Ora, malgrado fosse stremata dall'interminabile notte appena passata, quel fuoco la stava divorando e cominciava a credere che non sarebbe riuscita a resistere più.

Di tutte le debolezze, vista la sua storia passata, non credeva di poter avere proprio quella.

E invece sembrava che i vizi – non solo le virtù – degli Sforza pulsassero in lei con una forza inaudita.

La tentazione era forte, il desiderio era tanto prorompente da oscurare ogni altra sensazione, ma non voleva cedere. Sapeva che se si fosse arresa così facilmente, Giacomo non l'avrebbe avuta vinta solo quella volta, ma sempre.

Ricacciando con immensa difficoltà tutto quello che l'animava nel fondo della sua anima, Caterina si risolse a non assecondare le necessità della sua natura.

Appena fu davanti alla porta della sua stanza, però, avvertì un fruscìo alle sue spalle e quando si voltò vide Giacomo, appoggiato alla parete, che l'attendeva, come aveva fatto decine e decine di volte quando, anni prima, la loro storia era solo all'inizio.

Quella vista fu troppo e Caterina, vinta dalla stanchezza e dalla tensione accumulate quella notte, lo afferrò per il lembo del giaccotto imbottito e lo trascinò in stanza.

“Allora vuol dire che mi hai perdonato?” chiese Giacomo, senza fiato, mentre la sua donna chiudeva la porta a chiave.

“No.” mise in chiaro Caterina, cominciando a spogliarlo: “È che da sola non mi basto più.”

 

Avvisata del ritorno della sua signora, la cameriera personale della Contessa andò alla camera che la sua signora occupava da quando aveva lasciato il Paradiso, per aiutarla a svestirsi e indossare gli abiti da riposo, ma trovò la porta chiusa.

Perplessa, tentò altre due volte d'aprire, ma dovette arrendersi all'evidenza. Stava per voltare i tacchi, quando un rumore oltre la porta attirò la sua attenzione. Si fece allerta e accostò l'orecchio al legno.

I suoni inconfondibili che sentì le tolsero ogni dubbio.

Tornandosene sui suoi passi, la donna si domandò cosa mai fosse successo quella notte per riavvicinare tanto la sua signora al suo marito segreto. Sempre che nella stanza con la Contessa ci fosse davvero il Governatore Generale...

 

La neve continuava a cadere leggera, raggelando la città e le campagne circostante, mentre nella camera della Contessa si era accumulato un piacevole tepore.

Caterina, tanto assonnata da stentare a tenere ancora gli occhi aperti, teneva il marito stretto a sé come se avesse paura di vederlo scappare.

Era sfinita, ma finalmente la sete che la bruciava era stata in parte placata e i suoi sensi avevano ritrovato la pace che cercavano da giorni.

Giacomo non riusciva ancora a credere di essere riuscito a riavere la moglie dopo oltre un mese.

Un mese di tormenti che a lui era sembrato un secolo.

Neppure adesso, che l'aveva su di sé, calda e accogliente, i capelli sparsi sul suo petto e il respiro leggero sulla spalla, poteva persuadersi di avercela fatta.

“Sarai Barone di Francia.” sussurrò Caterina, la voce sottile, tipica di quando si sta per scivolare nel sonno.

“Come?” chiese Giacomo, certo di aver capito male.

Le mani lisce della Contessa lo accarezzarono leggermente, mentre ribadiva: “Dovevamo scegliere tra questo e una condotta militare. Così sarai Barone di Francia.”

Capendo che in quel plurale c'entrava anche Tommaso, Giacomo provò a dire: “Perché non avete chiesto il mio parere?”

“Perché, tu che avresti scelto?” chiese Caterina, con una nota di impazienza.

L'uomo non rispose, vergognandosi improvvisamente delle propria codardia. Al suo posto, ne era certo, sua moglie avrebbe preferito partire per il fronte, piuttosto che prendersi un titolo nobiliare tanto inutile quanto vago.

“Appunto.” sussurrò la Contessa, interpretando bene il silenzio del marito.

Si accomodò un momento, per essere ancora più vicina a lui e sospirò: “Quindi adesso stai zitto e dormi.”

Mentre la donna scivolava silenziosamente nel sonno sordo di chi ha avuto una giornata lunghissima, Giacomo le passò delicatamente le dita tra i lunghi capelli e solo dopo un po' riuscì ad assopirsi.

 

Quel 23 novembre, a Firenze, Savonarola stava dando il meglio di sé in una predica che stava scuotendo molte anime.

Il soggetto delle parole frementi del domenicano era Giovanni Pico della Mirandola, morto ormai da giorni, ma ancora vivo tanto nella memoria della città, quanto nelle lacrime di Girolamo Benivieni, i cui servi avevano già dovuto far fronte a due suoi tentativi di suicidio, debitamente nascosti, per evitare accuse gravi da parte di Santa Madre Chiesa.

Si trattava di un elogio funebre, ma per certi versi quello di Savonarola sembrava un capo d'accusa esposto in un tribunale.

Di Pico ricordò l'intelligenza e la buona volontà, ma anche i suoi peccati, veri o presunti che fossero, e parve che i secondi oscurassero in tutto e per tutto le prime.

“Ho avuto una rivelazione.” disse a un certo punto il domenicano, facendo un attimo di silenzio per far sì che il pubblico accalcato nella chiesa si chiedesse con angoscia a cosa si riferisse.

Da quando i francesi avevano fatto il loro ingresso in città, patrocinando in modo forzoso il nuovo governo dei Popolani, il frate non aveva fatto altro che ricordare a tutti come il re di Francia fosse il Grande Riformatore, il Salvatore della Chiesa. Dunque fu legittimo per tutti pensare che anche quella rivelazione riguardasse il francese, benché fosse nel mezzo di un elogio funebre per un altro.

E invece il protagonista del vaticinio era proprio Pico della Mirandola.

“Dio, nella sua grandezza, mi ha permesso di vedere ove si trova adesso l'anima del nostro fratello Pico!” tuonò Savonarola e subito esclamazioni di sorpresa si sparsero per la chiesa, e anche fuori, dove alcuni strilloni passavano le parole gridate dal domenicano, affinché tutta Firenze sentisse.

“Egli è in Purgatorio, a espiare i suoi peccati. La sua anima non è perduta, ma le sue colpe sono grandi. Preghiamo per il nostro fratello nella fede, affinché Dio nella sua misericordia possa al fine perdonarlo e permettergli di accedere alla sua luce perpetua!” scandì Savonarola, i cui occhi rapaci indugiarono nelle prime file, fino a trovare Benivieni che, a discapito di ogni prudenza, era accorso a quell'elogio e se ne stava curvo e in lacrime.

“Non ha peccato da solo – continuò il frate, concentrandosi sull'amante del defunto Pico, come ad accusarlo apertamente – ma ora da solo sta scontando il prezzo dei suoi errori! E patirà le condanne del Purgatorio fino a che Dio non deciderà di salvarlo e di farlo ascendere con gli altri salvi al Paradiso!”

Girolamo Benivieni si sentì accoltellato alle spalle, da quelle frasi. Era come dire che era solo colpa sua se il suo unico amore era stato condannato a scontare una pena tremenda.

Uno sguardo attorno a sé, però, fece rinsavire l'uomo, che si accorse di quanti lo osservavano incuriositi. Si era ripromesso di mantenere un profilo rispettabile, per far sì che il sacrificio di Pico non fosse vano e così avrebbe fatto.

Si asciugò con difficoltà le lacrime e raddrizzò la schiena.

Avevano detto che Pico era morto per una 'malattie di Venere', di quelle nuove, arrivate da oltre il mare quando il genovese Colombo aveva osato portare i barbari e le loro pesti in Europa.

Girolamo non vi aveva creduto nemmeno per un istante. Il giorno prima il suo Pico stava bene e il giorno dopo era morente, preda di atroci dolori e quasi privo di coscienza.

Forse era azzardato pensarlo, ma a Benivieni sembrava un morte molto simile a quella che aveva colpito un mese prima il loro amico Poliziano. Anche per lui, però, si era parlato di misteriose malattie esotiche, di certo frutto della sua vita disordinata.

Mentre Savonarola ancora proseguiva con le sue dure accuse, Girolamo si allentò il colletto della giacca imbottita e si chiese se anche lui sarebbe stato a breve trovato riverso nel suo letto, sporco di vomito e schiuma, ucciso da un qualche sconosciuto male 'da selvaggio'.

 

“Forse dovrei scriverle.” disse Ludovico, misurando a grandi passi il salone, le mani dietro la schiena e la zazzerra di capelli castani che ricadeva in avanti a nascondergli il viso.

“E a che servirebbe?” chiese Beatrice, una mano sul ventre già prominente e un'altra sulla scrivania del cancelliere Calco: “Tanto lo saprà già. La morte di un Duca non passa inosservata.”

Il Moro alzò le spalle: “Lo so, lo so... Ma...”

“Ma, cosa?” La Duchessa di Milano era impaziente: “Suo marito è l'Imperatore, e l'Imperatore è stato avvisato in via ufficiale non appena Gian Galeazzo è morto e tu hai preso il suo posto. È ovvio che Bianca Maria sa già tutto.”

“È solo che...” Ludovico smise di camminare avanti e indietro, bloccandosi all'altezza della finestra: “Insomma, è passato più di un mese... Era suo fratello... Credo che sarebbe segno di buona educazione almeno scriverle due righe di condoglianze.”

Beatrice, che trovava quelle remore del marito quasi infantili, sbuffò e concluse: “Se proprio è una cosa a cui tieni, allora fallo.”

Il Moro annuì tra sé e decise che quello stesso pomeriggio avrebbe preparato un biglietto per sua nipote. Era fondamentale tenere un buon rapporto con l'Impero. Non aveva ancora capito quanto e se Bianca Maria e l'Imperatore avessero legato, ma era certo che una gentilezza – anche se in ritardo e un po' ipocrita – alla moglie avrebbe fatto piacere a Massimiliano.

Beatrice guardava il Duca di Milano con circospezione. Se si era dimostrata tanto ostile a quell'idea di Ludovico non era perché non fosse d'accordo, anzi, trovava che il marito avesse aspettato decisamente troppo a scrivere alla nipote.

Il suo atteggiamento era da imputarsi unicamente ai sospetti che aveva cominciato ad avere qualche giorno addietro.

Da quando Lucrezia Crivelli era nel novero delle sue dame di compagnia, Ludovico aveva cominciato a provare uno strano interesse nell'andare nella stanza di Beatrice negli orari più stravaganti, come se sperasse di trovarla circondata proprio dalle sue damigelle.

Il modo in cui il Moro guardava la Crivelli ricordava troppo quello in cui aveva guardato in passato la Gallerani e la Duchessa non riusciva a sopportarlo.

“Piuttosto – fece di punto in bianco il Duca, piantandosi i pugni sui fianchi e accigliandosi – non sei ancora andata a far visita a tua cugina Isabella.”

“E non ho intenzione di farlo.” ribatté prontamente Beatrice: “Tra me e Isabella non è mai corso buon sangue e non credo che la morte di suo marito possa aver migliorato le cose. E poi c'è già andata mia sorella, a trovarla. Un'Este su due basta e avanza. Senza contare che è un'Aragona e, se te ne fossi già dimenticato, noi siamo in guerra contro suo padre.”

Ludovico sbuffò: “Quando fai così proprio non ti capisco.”

Beatrice stava per ribattere in qualche modo, magari aggiungendo alle sue ragioni il fatto che aveva troppi impegni a corte – in tal caso avrebbe anche ricordato al marito come la loro corte fosse diventata degna di tal nome solo grazie a lei che, sfruttando le conoscenze di suo padre, aveva chiamato a Milano alcuni tra i più importanti artisti e letterati d'Italia – ma proprio in quel momento il cancelliere Calco aveva fatto ritorno.

“Allora?” chiese il Moro, avvicinandosi a lui con una certa ansia.

Calco incrociò le braccia sul petto e confermò: “Pare proprio che Carlo si sia portato a Siena. Si è ricongiunto coi suoi generali che stavano nelle terre di vostra nipote Caterina e ora non gli resta che puntare a Roma.”

“E il papa?” chiese Beatrice, ma Ludovico la mise a tacere con un cenno della mano, ripetendo, però, la stessa domanda che aveva appena fatto lei, seppur con parole diverse: “E quel diavolo di un Borja?”

Scottata da quel gesto privo di ogni rispetto, la Duchessa strinse le labbra e, afferrando la turchesca per sollevarne un po' la lunga gonna a tubo, uscì dal salone a passo di marcia, ignorata tanto dal cancelliere, quando dal Duca, che le dedicò appena un'occhiata di disappunto.

Calco respirò a fondo e poi concluse: “Le nostre spie non hanno ancora fatto sapere nulla. Per ora sappiamo solo che ha cercato di contrattare la liberazione della sua amante e che vostro fratello, il Cardinale Ascanio, è ancora nelle prigioni di Castel Sant'Angelo.”

“Cane d'uno spagnolo...” borbottò tra sé Ludovico.

 

Il re di Francia aveva appena preparato i documenti necessari a dichiarare il cavaliere Giacomo Feo di Forlì suo Barone. Aveva consegnato tutto a Don Giuliano di Ligny, che avrebbe avuto il compito delicato di passare le carte a un messaggero affidabile, sceglierne la scorta armata e ordinargli di portare il tutto alla Contessa Sforza Riario.

Galeazzo Sanseverino, che già aveva argomentato la sua richiesta al re più volte, senza mai ottenere una vera risposta, si fece avanti quando fu il suo turno ed espose le grandi occasioni che la liberazione di Giulia e Girolama Farnese, assieme con Adriana Mila, avrebbe portato con sé.

Carlo ascoltò attentamente. Ora che l'invasione di Roma era prossima, il roboante re di Francia aveva riscoperto tutto l'interesse di un tempo per il papa e quello che lo riguardava.

Senza porre altro indugio, come se fosse sempre stato d'accordo con quella linea d'azione, il giovane monarca firmò un ordine scritto da far consegnare a Yves d'Alègre, affinché restituisse i suoi ostaggi al Santo Padre.

Galeazzo ringraziò Carlo VIII con una decina di inchini e raggiunse il suo padiglione quasi di corsa.

Prese il necessario per scrivere e si mise subito all'opera.

Dopo aver spiegato brevemente quello che aveva detto e fatto per convincere Carlo, aggiunse: 'il re mi rispose benignamente che non solo voleva che fossero liberate ma che prima di sera avrebbe mandato un suo uomo di conto per accompagnarle a Roma'.

Appena siglò il messaggio, fece partire una staffetta rapida, affinché giungesse a Roma prima della liberata Giulia Farnese. Con quella mosse sperava di poter tirare il papa dalla sua e quindi dalla parte del re di Francia.

A quel modo, la guerra sarebbe stata vinta senza nemmeno sparare un colpo di cannone alla Santa Cattedra di Pietro.

Ritorna all'indice


Capitolo 230
*** Dum Romae consolitur, Sanguntum expugnatur ***


 

Non appena seppe del prossimo arrivo della bella Giulia, Alessandro VI parve rinascere sotto gli occhi increduli dei suoi servi.

Scattando in piedi e lasciando la poltrona dove, da quando aveva saputo del rapimento della Farnese, stava a languire quasi tutto il giorno, Rodrigo corse nei suoi alloggi privati e si mise a raspare come un cane da tana nei suoi armadi, alla ricerca degli abiti più adatti per andare incontro alla donna più bella d'Italia.

Mettendo al bando ogni preoccupazione politica e morale, il papa passò l'intero pomeriggio preda di dubbi più adatti a un ragazzino innamorato che non a un pontefice.

Alla fine delle sue tribolazioni, scelse il suo miglior giubbone di velluto nero listato d'oro. Il colore lo snelliva, nascondendo i chili di troppo accumulati da quando sedeva alla Santa Cattedra di Pietro, e le finiture dorate, secondo Rodrigo, mettevano in risalto il colore dei suoi occhi.

Ai piedi calzò stivale valenziani degni di un giovane principe e li accompagnò con una sciarpa spagnola di finissima foggia e con un berretto di velluto.

Rimirandosi allo specchio, Rodrigo aggiunse al quadretto anche la cinta con pugnale e spada. Quel tocco nulla aveva a che fare con l'eventuale necessità di difendersi dai francesi che avrebbero riaccompagnato da lui la bella Giulia. Si trattava solo di una debolezza inconfessabile che tormentava il papa più d'ogni altra cosa.

La Farnese era stata in compagnia di baldi giovani, valorosi militari ed eroici guerrieri. Rodrigo non voleva che la bella Giulia si deprimesse nel trovarlo vecchio, sovrappeso e in abito talare come uno dei tanti pedanti ecclesiastici che vivevano in Vaticano.

L'attesa si stava facendo snervante, man mano che il pomeriggio si scuriva, lasciando il posto alla sera.

Roma era smossa da un lieve venticello freddo e le torce fiammeggiavano irrequiete sopra alle teste delle guardie.

Rodrigo non stava più nella pelle e la paura incontrollabile che qualcosa fosse andato storto lo stava divorando. Seguitava a camminare avanti e indietro, intrattabile e nervosissimo, tanto che più di una volta mandò a quel paese più di un Cardinale che, passando e vedendo il Santo Padre in abiti civili e con il viso contratto dall'ansia, chiedeva innocente che mai fosse accaduto.

A notte fatta, con uno spettrale scalpiccio di zoccoli, quattrocento cavalieri francesi arrivarono fino alle porte di Roma, ad armi deposte, solo per riportare le tre prigioniere al Santo Padre.

Appena arrivò la notizia alla corte del papa, Rodrigo uscì dal suo palazzo con la rapidità di un giovanotto, saltò in sella a uno dei cavalli pronti da ore e, seguito a ruota dalla sua scorta, attraversò la città veloce come un fulmine.

Una volta arrivato alla porta oltre cui attendevano i francesi, Rodrigo smontò di sella quando il cavallo ancora non era fermo e, ignorando in modo quasi offensivo tanto Girolama Farnese, quanto Adriana Mila, si piazzò davanti alla bella Giulia. Provò a parlare, ma la voce gli moriva in gola a ogni tentativo e così lui e la donna non fecero altro che guardarsi e sorridersi per interminabili istanti, mentre i burocrati del papa e il capo di spedizione dei francesi mettevano a posto le questioni più terrene.

Si trovò subito un alloggio presso uno dei palazzi degli Orsini per Adriana Mila e Girolama Farnese, che accettarono di buon grado l'idea di ritirarsi all'istante, saltando perfino la cena. Anche se Yves D'Alégre le aveva trattate alla stregua di regine, la prigionia era stata comunque molto stancante, se non altro a livello emotivo.

La bella Giulia, invece, passò la notte in Vaticano.

 

Saputa della partenza dei francesi dalle terre della Sforza, Ferrandino d'Aragona aveva deciso di provare a sfondare per un'ultima volta il fronte romagnolo per ipotizzare in un secondo momento un accerchiamento alle spalle.

Sfruttando l'effetto sorpresa, spedì subito Ferdinando d'Avalos, Marchese di Pescara, affiancato da Bartolomeo d'Alviano, a Teodorano, dove restava una piccolissima guarnigioni di francesi dipendenti ormai dal Conte Guido Guerra di Cesena.

La città in realtà era quasi del tutto sguarnita e, a parte un piccolo contingente di stanza al castello, non c'erano difese degne di tal nome.

Ferdinando d'Avalos voleva condurre l'assedio in modo tale da andare incontro al minor numero di perdite possibile. Non credeva nella validità di quella mossa, ma il principe di Napoli aveva parlato e nessuno poteva contestarlo. Dopo l'episodio di Mordano, Ferrandino aveva perso il favore di gran parte dei nobili di Napoli, che avevano imputato a lui la brutta piega presa dalla guerra, ma il popolo e, contro ogni previsione, gran parte dell'esercito, lo veneravano ancora come una divinità.

Concentrandosi soprattutto sul castello, Ferdinando e Bartolomeo coordinarono l'azione in modo molto accorto, ma quando capirono che Guido Guerra – che era il vero motivo per cui erano titubanti nell'assediare Teodorano – non sarebbe intervenuto in alcun modo, deciso di dare il colpo di grazia.

Sotto una nevicata stentata, Ferdinando d'Avalos, dopo essere riuscito a forzare finalmente una delle porte della città, fece entrare i suoi cavalieri come un fiume in piena, mentre Bartolomeo d'Alviano condusse la sua fanteria alla presa del castello.

“Forza!” li incitava: “Per re Alfonso!” e a quel grido seguivano le urla di guerra dei suoi soldati.

Bastarono poche scale per riuscire a penetrare nella fortificazione. Bartolomeo, che portava solo mezza armatura e aveva perso l'elmo durante la scalata, arrivò tra i primi in cima alle merlature.

Si fece strada affondando la spada in tutti i nemici che gli si mettevano davanti e cercò di raggiungere il prima possibile il vessillo francese che garriva ben in vista a pochi metri da lui.

La smania di raggiungere il simbolo dei nemici e abbatterlo, gli fece per un momento perdere di vista il pericolo che lo circondava.

Un dolore trafittivo appena sotto alla spalla destra gli tolse il fiato per qualche minuto. Non era la sua prima ferita, ma era stata tanto inattesa da mandarlo nel panico. Come un cane che cerca di guardarsi la coda, Bartolomeo voltava la testa a scatti, scivolando un po' sulla neve mezza sciolta, tentando di vedere che cosa avesse piantato nella schiena.

Tutt'attorno a lui la battaglia stava quasi per spegnersi, con una netta vittoria degli aragonesi, ma Bartolomeo non se ne avvide, tanto era concentrato sul fiato corto e sul sapore metallico che aveva sulla lingua.

Quando vide la coda di una freccia che usciva direttamente dalle sue carni, ebbe l'irrefrenabile istinto di strapparsela via. Non appena provò a toccarla, però, il dolore fu troppo intenso, e svenne.

 

Tommaso Feo raggiunse a passo di marcia il salone, dove la Contessa aveva riunito d'urgenza il Consiglio.

I francesi se n'erano andati da un paio di giorni e già c'era una nuova emergenza a cui far fronte. Se si fosse andati avanti di quel passo, pensava l'uomo, non ci sarebbe mai stato modo per lui e sua moglie di tornarsene in pace a Imola ad amministrare una città a tutti i conti tranquilla e ordinata.

La Contessa salutò con un cenno del capo il Governatore di Forlì, quando lo vide entrare di fretta nella sala e prendere il suo posto al tavolo.

“E quindi è stato già dato ordine di diramare questa direttiva a tutti i contadini.” continuò Caterina, che stava già parlando da alcuni minuti: “Che stiano nei rifugi in cui erano stati invitati a recarsi quando ancora eravamo alleati degli Aragona. I napoletani, ora che hanno preso Teodorano potrebbero mettersi in testa di fare scorrerie anche nelle nostre campagne.”

Accanto alla Contessa era seduto Giacomo, investito in sordina Barone di Francia solo quella mattina, mentre Ottaviano si era sistemato, come ormai sua consuetudine, dal lato diametralmente opposto a quello della madre.

Tommaso, che conosceva bene entrambi, aveva capito a un primo sguardo, il giorno dopo la partenza dei francesi, che suo fratello e la moglie avevano ritrovato la loro vecchia intesa, anche se non era riuscito a capire come avessero potuto recuperarla in modo tanto repentino. Fino al giorno prima la tensione tra i due era palpabile, mentre ora stavano uno accanto all'altra con una rilassatezza che non apparteneva loro da parecchio tempo.

Mentre ancora ragionava su queste cose, Tommaso sentì Luffo Numai aggiornare il Consiglio leggendo un messaggio appena arrivato: “Pare che Bartolomeo d'Alviano sia rimasto ferito, ma che non sia grave.”

“Peccato.” commentò a mezza bocca Caterina, che avrebbe preferito sapere i napoletani privati di un comandante abile come lui.

“Hanno spostato parte dell'esercito a Teodorano.” concluse Numai, chiudendo la lettera.

La Contessa sospirò e lanciò un'occhiata a Ottaviano che, però, come unica risposta mosse appena le labbra verso il basso, quasi a dire che quelle cose a loro non importavano. Poi guardò anche Giacomo, ma quello che lesse sul suo volto fu solo preoccupazione e nessuna idea.

Tommaso avrebbe voluto proporre qualcosa, ma Caterina parlò prima che lui potesse formulare qualche idea concreta: “Mandiamo i nostri soldati a Forlimpopoli, a scopo preventivo. Se mai i napoletani volessero vendicarsi di noi per aver cambiato alleati, probabilmente ci attaccherebbero lì.”

“Il nostro esercito, anche se schierato per intero, non potrebbe contenere i napoletani per sempre.” fece notare Filippo Delle Selle, con cautela.

Molti Consiglieri gli diedero ragione, preoccupati soprattutto all'idea di venir coinvolti in prima linea in quella che sarebbe stata una mossa suicida.

“Infatti. Servirebbe solo per temporeggiare in attesa di un aiuto francese.” commentò il Governatore di Forlì, che cominciava a capire il gioco della Contessa.

Caterina annuì: “Esatto. Anche se spero che i napoletani non ci attacchino, è l'unica cosa che possiamo fare per evitare di trovarceli in casa prima di aver anche solo avvertito re Carlo.”

Un'aria di gelida incertezza aleggiò per il Consiglio e solo Luffo Numai ebbe lo spirito di chiedere: “Chi volete mandare come comandante?”

La Contessa ci pensò un momento. Ci voleva qualcuno dalla mente lucida, capace di non lasciarsi prendere dalla paura, né dalla frenesia della battaglia. Da Forlimpopoli non avrebbe dovuto partire nessuna offensiva. Ci voleva qualcuno abile nel contenimento e nella diplomazia.

“Antonio Orcioli.” concluse: “Manderemo lui.” poi guardò Bartolomeo Orcioli, che sedeva in Consiglio e gli chiese: “Potreste farlo chiamare immediatamente? Vorrei discutere con lui il da farsi.”

Bartolomeo, deglutendo a stento, si alzò e fece un inchino: “La vostra fiducia onora me e tutta la mia famiglia.” disse, ma dentro di sé l'unica cosa che provava non era orgoglio, ma paura.

 

Il palazzo del Doge odorava di spezie e candele spente da poco. I drappeggi alle finestre coprivano a mala pena il sole appena sorto.

Paolo Orsini scostò con due dita una tenda e guardò l'acqua che circondava quell'edificio, così come circondava il resto della città. Gli sembrava fuori da ogni logica che potesse esistere sulla terra un posto tanto strano. Venezia galleggiava sul mare, per come la vedeva lui e questo bastava a renderla una città stregata.

Il rumore di qualche passo che si avvicinava alla porta fece scattare sull'attenti Paolo, che stava aspettando con rispettosa impazienza la fine del colloquio tra il Doge e i fratelli Medici.

Vide la maniglia cominciare ad abbassarsi, ma subito tornare nella posizione di partenza e così si rassegnò a tornare sul divanetto ottomano su cui aveva cercato requie poco prima.

Aveva intercettato Piero Medici poco fuori Firenze, il giorno della sua fuga e lo aveva scortato coi suoi cinquecento cavalieri attraverso tutto il Mugello. Quando poi erano stati raggiunti anche da uno dei fratelli minori del Fatuo, Giuliano, era stato lo stesso Orsini a proporre loro di andarsene dalla Toscana.

L'esilio a cui era stato condannato il capofamiglia sarebbe potuto ricadere presto su tutti i suoi consanguinei – eccezion fatta, ovviamente, per i Popolani – e con l'arrivo dei francesi la loro situazione non sarebbe migliorata, malgrado Piero sembrasse sperare sinceramente nell'appoggio di Carlo VIII.

Non appena avevano deciso di ritirarsi verso Bologna, i contadini del Mugello avevano assaltato la loro colonna di soldati e Paolo Orsini aveva visto la sua piccola armata disgregarsi con una semplicità disarmante.

Così erano scappati a gambe levate verso Bologna, che non li aveva voluti, e avevano finito per cercare protezione a Venezia, per quanto fosse una potenza dichiaratamente antifrancese.

La maniglia tornò ad abbassarsi, questa volta con più decisione e così Paolo Orsini fece un respiro profondo e si rimise in piedi, con un cigolio sinistro delle zampe dell'ottomana.

Agostino Barbarigo, il Doge, fu il primo a uscire dalla saletta, una mano sulla lunga barba bianca e le palpebre socchiuse, mentre borbottava tra sé qualche parola in veneto.

Seguivano subito dopo i due Medici, Giuliano apparentemente ammutolito, Piero più fiducioso, ma comunque molto agitato.

“Comunque sia – disse alla fine Barbarigo, sforzandosi di moderare il suo fortissimo accento – vi presenterete domani al mio cospetto per confermare la vostra presenza.”

“Dunque possiamo restare?” chiese Giuliano Medici, con un filo di voce.

Il Doge si tormentò ancora per qualche istante il barbone candido e concluse: “Scriverò a Firenze, per essere messo a parte dei precisi termini del vostro esilio, ma fino a che non ci saranno novità, sarete ospiti di Venezia.”

 

Caterina spiegò la mappa della penisola italiana sulla scrivania e continuò a guardarla per parecchio tempo. Giacomo, nel frattempo, cercava di scaldarsi le mani tendendole verso il camino acceso.

Stava per scendere la sera e Antonio Orcioli aveva appena fatto sapere di essere arrivato a Forlimpopoli tutto intero e di aver cominciato a ricollocare i soldati in parte in città e in parte alle rocca. Piero Landriani, il castellano, aveva aggiunto una postilla in cui pregava la sorella di fargli avere al più presto dettami precisi su come organizzare i suoi, in modo da poter essere il più possibile d'aiuto.

Facendo sobbalzare il marito, la Contessa diede un improvviso pugno al tavolo, facendo cadere i segnalini che aveva posizionato sulla cartina in modo da avere più chiara la situazione.

“Non ha senso!” esclamò, rimettendo le miniature al loro posto e allargando le braccia: “Credevo che una volta saputi i francesi in Toscana, i napoletani sarebbero corsi a difendere il loro Stato! La logica diceva che si sarebbero ritirati! Che senso ha per loro continuare a salire verso nord, se intanto i loro nemici vanno verso sud?!”

Giacomo, che non si era posto domande del genere, sollevò le sopracciglia, alla ricerca di una frase di comodo che potesse placare un po' la moglie, ma non trovò nulla di convincente.

“Se anche si prendessero la Romagna – ragionò Caterina, allungando le dita verso la scritta 'Forlì' che capeggiava nel centro della mappa – che se ne farebbero, se nel frattempo Carlo avesse preso Napoli?”

Per puro onor di bandiera, Giacomo si avvicinò alla scrivania e diede un'occhiata alla situazione dell'Italia. Vedeva gli stemmi delle famiglie coinvolte in quella guerra, ma ne conosceva sì e no la metà. Quando la moglie gli aveva detto di impararseli, lui aveva addotto mille scuse e, ora che gli sarebbe servito conoscerli, si rendeva conto di quanto fosse profonda la sua ignoranza anche in quel campo.

“E Roma? Che intenzioni ha il papa? Si fa difendere da Napoli, ma di questo passo verrà conquistato anche il Vaticano...” la voce di Caterina si stava facendo distante, man mano che la sua mente si impelagava in valutazioni sempre più possibilistiche e astratte: “Ha messo in carcere mio zio Ascanio, questa è una provocazione su cui Milano non può passare sopra come nulla fosse. Il papa non fa altro che parlare, ma di fatto non ha assoldato abbastanza uomini per proteggersi da solo, né sta dando il giusto appoggio agli Aragona. Non posso credere che Rodrigo Borja stia commettendo un errore tanto grave...”

Giacomo aveva finalmente individuato, più o meno, i fronti di guerra e stava cercando di fare due conti circa le possibilità di ambo gli schieramenti, quando sentì Caterina sussurrare: “Dum Romae consolitur, Saguntum expugnatur...”

“Come?” chiese l'uomo.

La Contessa mosse una mano per aria e poi disse, infastidita: “Lascia perdere. Piuttosto... Vai a chiamare una staffetta veloce. Devo mandare una lettera.”

Giacomo incassò di malagrazia il tono autoritario usato da Caterina, tuttavia fece quello che gli era stato chiesto. Non aveva alcuna voglia di cominciare una discussione, rovinando il clima tutto sommato pacifico che si era rinstaurato tra loro.

La donna, nel frattempo, scostò la cartina dalla scrivania, ricavandosi un angolino libero per appoggiarvi un foglio, su cui scrisse: 'Caro cugino, da troppo tempo non vi scrivo'.

Restò un momento con la penna a mezz'aria, ricordandosi di come non avesse informato nemmeno una volta delle sue mosse il Cardinale Raffaele Sansoni Riario, benché al loro ultimo incontro si fossero lasciati con la mutua promessa di tenersi in contatto, così aggiunse, a mo' di scusa: 'cause di forza maggiore mi hanno impedito fino a oggi di tenervi informato, non avendo un canale sicuro che giungesse fino a Roma'.

 

Il castello di Bracciano era freddo come una tomba, mentre un vento gelido spirava dal mare, infrangendosi salmastro contro le alte mura di pietra.

Bartolomea Orsini guardava con espressione truce il messaggero che era appena arrivato dal campo degli aragonesi a Teodorano. Il giovane stava con un ginocchio in terra, una mano premuta sul petto e lo sguardo basso.

“Adesso come sta?” chiese piano la donna, stringendo d'istinto l'elsa della spada che portava al fianco.

“Quando sono partito – rispose il messaggero – era cosciente, anche se ancora molto sofferente.”

Bartolomea si permise di tornare a respirare. Quello che contava era che fosse vivo. Suo marito era un uomo forte e vigoroso. Se era riuscito a superare le prime ore, la ferita non l'avrebbe ucciso più, ne era certa. Era già stato colpito duramente altre volte, il suo corpo ne portava i segni, ma alla fine si era sempre rialzato.

“Va bene.” concluse Bartolomea: “Rialzatevi. Potete andare.”

La staffetta obbedì, ma aggiunse: “Volete che porti un messaggio a Messer d'Alviano?”

La donna boccheggiò un attimo: “Ditegli che...” 'che lo amo', pensò, ma disse: “Che spero possa presto riprendere a combattere.”

Ripetendosi un paio di volte nella mente il messaggio, per essere sicuro di poterlo riferire in modo preciso, il giovane fece un inchino e lasciò il salone delle udienze.

“Tu!” sbottò Bartolomea, i cui occhi non riusciva a nascondere un velo impercettibile di lacrime, puntando il dito contro uno dei servi in attesa contro la parete: “Portami il necessario per scrivere, la ceralacca e l'anello di mio fratello Virginio.”

Mentre aspettava che le venisse portato ciò che aveva richiesto, la donna cercò di convincersi che stava facendo la cosa giusta. I napoletani non avrebbero mai vinto e, se il papa aveva ancora un po' di sale in zucca, presto avrebbe cambiato bandiera. Le mosse di Ferrandino in Romagna le avevano tolto ogni dubbio.

Non se ne sarebbe rimasta con le mani in mano ad aspettare che suo marito Bartolomeo venisse ucciso in una battaglia stupida come quella di Teodorano. Doveva muoversi tramite la politica per trovare a tutta la famiglia un posto di rilievo tra i vincitori, scappando subito dalla nave spezzata dei perdenti.

Doveva subito scrivere a suo fratello, convincendolo a trovare qualche sbocco tra le fila di Carlo VIII e di pari passo avrebbe anche mandato un messaggio ufficiale proprio al re di Francia, affinché sapesse che, in caso di necessità, il castello di Bracciano sarebbe stato a sua disposizione.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 231
*** Non conviene che il debole abbia lingua audace ***


 

Alfonso d'Aragona si svegliò madido di sudore e tutto tremante. Anche quella notte aveva fatto i soliti incubi, tanto vividi da sembrargli del tutto veri.

Vedeva cadaveri, spettri, riviveva alcuni dei momenti più bui della sua esistenza e, in ogni singolo sogno, le sue mani gocciolavano del sangue delle sue vittime e subito dopo a quel rosso vivido si aggiungeva un fiotto che usciva dalla sua gola, come una fontana foriera di morte.

Passandosi una mano ossuta – così erano diventate le sue dita in quelle ultime settimane – sul viso per asciugarsi le gocce copiose che gli scendevano verso la punta del naso e verso il mento, il re si mise a sedere sul letto.

Accese con difficoltà varie candele, per rischiarare la notte che lo circondava come una morsa senza scampo.

Il suo corpo si stava assottigliando e con lui la sua anima. Anche se aveva cercato di ignorare quei segni, Alfonso sapeva che il suo destino stava per compiersi e che non avrebbe potuto fare nulla per impedirlo.

Con passo malfermo, ben lungi da sembrare il quarantaseienne robusto e atletico che era stato fino a poco prima, il re di Napoli si trascinò fino alla scrivania sotto alla finestra. Lottando coi brividi di freddo, si chiuse un po' il camicione vicino alla gola e si mise a riguardare le lettere che aveva impilato ordinatamente una sull'altra la sera prima. Non aveva alcuna voglia di pensare alla situazione drammatica in cui stava vertendo la guerra, ma tutto era meglio degli incubi.

Dopo un paio di resoconti dal fronte, di cui uno firmato da suo figlio Ferrandino, Alfonso si imbatté in una delle lettere di sua figlia. Da quando Gian Galeazzo Sforza era morto, Isabella aveva scritto un paio di volte, e in entrambi i casi non solo aveva pregato il padre di sbrigarsi a liberarla da Ludovico il Moro, ma lo aveva anche criticato per la sua lentezza, chiedendogli con insistenza perché stesse aspettando tanto per salire fino al Ducato di Milano e portarla in salvo.

In calce, Isabella si era firmata in modo melodrammatico: 'Unica nella disgrazia'.

“Non ci sei solo tu, nella disgrazia.” sussurrò con rancore Alfonso, appallottolando la lettera e gettandola nel camino quasi spento.

Guardò le fiamme lambire la carta e poi farne cenere e in quel momento comprese che non sarebbe riuscito a fare altro, per Napoli, se non cercare di arginare quello che si preannunciava come il più grande disastro della storia del regno.

Intingendo con attenzione la punta della penna nell'inchiostro, il re spianò con l'altra mano una pergamena e poi cominciò a scrivere un ordine che avrebbe dovuto impartire parecchi giorni addietro: 'Che si riporti l'esercito intero nei confini del regno'.

Indirizzò la missiva a suo figlio, chiamò un servo affinché facesse partire subito delle staffette e pregò che i messaggeri fossero veloci come il vento.

 

Quando Caterina si svegliò, trovò Giacomo stretto a lei, che respirava leggero, immerso ancora nei suoi sogni.

Anche quella notte erano rimasti nella rocca, disertando il Paradiso. La Contessa avrebbe anche fatto ritorno al loro piccolo appartamento separato dal resto della fortificazione, ma le piaceva quel ritrovare le vecchie consuetudini legate al restare nella sua stanza.

Per certi versi, era stato come tornare indietro di anni, quando lei e Giacomo si conoscevano ancora molto poco, non erano sposati e non avevano nemmeno avuto un figlio. Trovarselo fuori dalla porta ogni sera, in sua attesa, la faceva sentire di nuovo libera e padrona delle sue decisioni.

Dal freddo che le era rimasto nelle ossa, Caterina intuiva che fuori stesse ancora nevicando. Quello, comunque, si stava dimostrando un inverno molto mite, rispetto a quelli passati. Sembrava quasi che Dio volesse facilitare davvero la campagna di re Carlo.

Giacomo si mosse un po', facendo scivolare le lunghe braccia sul corpo della moglie e finalmente aprì gli occhi. La pallida luce del mattino che filtrava dalle finestra gli illuminò le iridi castane, rendendole estremamente vivide. Ancora una volta, a Caterina parve di tornare indietro nel tempo, a quando lo sguardo del suo uomo era limpido e senza ombre.

Fu solo un attimo, perché subito gli occhi di Giacomo riacquistarono tutte le loro ombre e sulla sua fronte di formò una piccola ruga: “Vorrei poter restare chiuso con te in questa stanza per sempre.” disse l'uomo, con un sussurro appena udibile.

“Lo sai che non si può.” rispose Caterina, cercando di non suonare troppo dura.

Se aveva subito riportato sulla terra ferma il marito, l'aveva fatto solo per impedire a se stessa di fantasticare troppo. Non era mai stato nella sua natura, crogiolarsi nell'immaginare rosei futuri per sé e per chi amava, e in quel momento più che in altri sapeva che era necessario continuare a essere il più realisti possibili.

Spento solo vagamente dalle parole della moglie, Giacomo tuffò il viso tra i suoi capelli e cominciò a darle piccoli baci sul collo, quasi a volerla convincere della validità della sua dichiarazione, ma a quei baci non ne seguirono altri, perché dei colpi precisi e insistenti sulla porta interruppero ogni sua iniziativa.

Caterina lo scostò appena da sé e chiese, cercando di modulare la voce: “Chi è?”

“Sono Tommaso.” rispose la voce: “Ho una cosa importante da dirvi.” e dal tono la Contessa intuì che non aveva intenzione di comunicare il suo messaggio gridando a una porta chiusa.

Così, scivolando via dalle braccia del marito, Caterina lasciò il letto caldo, si infilò una veste da camera che teneva appoggiata all'inginocchiatoio e raggiunse la porta.

La scostò e, mostrando il meno possibile tanto di sé quanto della sua camera, guardò fuori.

Tommaso stava aspettando, impettito e composto come sempre, ma quando la vide i suoi occhi vennero attraversati da uno strano lampo. Se quella era gelosia, secondo la Contessa era tanto fuori luogo da dover essere punita. Tuttavia il Governatore di Forlì riuscì a trattenersi e quando parlò lo fece con una tranquillità che, per quanto forzata, giocò a suo favore.

“Ferrandino d'Aragona ha ripiegato verso Napoli.” annunciò Tommaso: “Suo padre lo ha richiamato presso la sua corte, per organizzare la difesa.”

Caterina provò un sollievo tanto forte che per un attimo le gambe le cedettero. Si aggrappò allo stipite della porta con una mano e, dopo tanto tempo, si aprì in un sorriso di autentica gioia.

“Chiamate subito i membri del Consiglio, dobbiamo discutere le novità.” disse la Contessa, mentre il peso che aveva sul cuore si faceva man mano più leggero.

Tommaso, però, restava fermo al suo posto. Caterina ne guardò dubbiosa il profilo regolare e si accorse per la prima volta di quanto i suoi capelli corti si fossero ingrigiti. Avevano solo un paio d'anni in più, eppure il Governatore sembrava più vecchio di lei.

In uno slancio di ritrovato amore anche per la mondanità, tipico di quando si sente di aver scampato un grosso pericolo, la Contessa fu sul punto di proporgli una delle sue migliori misture per far tornare i capelli scuri, ma Tommaso aveva qualcosa da aggiungere: “È arrivato da poco uno dei padri confessori giubilari, uno di quelli che stanno a San Mercuriale e chiede di poter incontrare voi o il Governatore Generale. L'ho accompagnato nello studiolo di mio zio e vi sta aspettando.”

Caterina soprassedette sul calo di voce che Tommaso aveva avuto nel dire il titolo di suo fratello Giacomo, e si concentrò solo sul significato delle sue parole: “E che vuole?”

Tommaso strinse il morso e poi riferì: “Dice di essere qui proprio su ordine del Governatore Generale – ancora una volta la sua voce prese una nota stonata nel dire quelle parole – per sistemare la questione del nome del bambino. In realtà non ho capito bene cosa volesse.”

La fronte aggrottata della Contessa gli fecero capire che nemmeno lei si stava raccapezzando in quella storia.

“Ho capito... Andrò da lui immediatamente. Ora, però, organizzate il Consiglio. Sarò da voi il prima possibile” fece Caterina, apparentemente molto confusa da quella notizia, ogni euforia per a partenza dei francesi già svanita.

Tommaso la salutò con un gesto rapido del capo e sparì di nuovo per andare a convocare un Consiglio urgente.

La Contessa si richiuse la porta alle spalle, cercando di rielaborare quello che le era stato detto circa i napoletani, anche se la sua mente era impegnata a valutare solo la seconda notizia.

Giacomo aveva sentito solo parte delle parole dette dal fratello, ma aveva comunque intuito l'ultima parte del discorso, perciò quando la moglie si voltò verso di lui, il Barone di Francia sapeva già cosa aspettarsi.

“Che cosa dovrebbe fare esattamente, questo padre confessore che hai fatto chiamare alla rocca?” chiese Caterina, guardinga.

“Oh, finalmente è arrivato!” esclamò Giacomo, dissimulando male il nervosismo: “È da qualche giorno, ormai, che gli avevo detto di presentarsi con tutti i documenti necessari...”

“Che cosa intenderesti fare?” domandò la Contessa, mentre il marito si alzava dal letto e si infilava le brache.

L'uomo si mise in piedi, cercando per la stanza una camicia adatta a quella giornata fredda e disse, in fretta, come se fosse una cosa da nulla: “Ho deciso di cambiare nome a Bernardino.”

“Cosa...?” Caterina si sentiva ancor più confusa di prima, soprattutto perché tra tutte le cose che sarebbe stato utile fare in quei giorni, cambiare nome al loro figlio era proprio l'ultima che le sarebbe venuta in mente.

“Adesso che sono Barone – spiegò Giacomo, infilandosi il camicione più pesante che riuscì a trovare – voglio dimostrare tutta la mia gratitudine a re Carlo dando a mio figlio il suo nome.”

La Contessa fissava il marito, che continuava a vestirsi come nulla fosse, parlando con il tono indifferente di chi commenta l'ultima nevicata della stagione.

“Non dirmi che è una cattiva idea. Anche tuo zio ha chiamato suo figlio Massimiliano solo per far piacere all'Imperatore che l'ha fatto Duca.” le ricordò Giacomo, incoraggiato dal silenzio della moglie e dalla sua immobilità: “Così ora che il re di Francia mi ha fatto Barone, io lo ringrazio allo stesso modo. Finalmente abbiamo modo di sfruttare i servigi dei padri confessori che tu hai fatto venire qui per il Giubileo straordinario.”

“Sì – fece dopo un po' Caterina, riconoscendo la validità dell'iniziativa, mentre Giacomo stava già indossando il giubbone bordato di pelo – non è una cattiva idea, ma avresti dovuto dirmelo prima di chiamare quel prete. Bernardino è anche figlio mio.”

“Quando è stata l'ultima volta che sei andata a trovarlo?” chiese a bruciapelo Giacomo, avvicinandosi alla donna e guardandola di sotto in su con insistenza.

Caterina si sentì tremendamente in fallo e così provò a scusarsi: “Sono stati giorni molto concitati, lo sai quanto me. Abbiamo avuto molte cose a cui pensare e molti impegni che...”

“Per andare da quel tuo barbiere con aspirazioni da storico, però, il tempo l'hai trovato.” ribatté il Barone, senza ammettere repliche.

“Bernardi è un amico prezioso, non posso trascurarlo, lo capisci?” provò ad argomentare la Contessa: “Quello che scrive e le notizie che mette in giro o che mette a tacere sono le fondamenta su cui è costruita la gran parte della nostra immagine pubblica.”

“Chiacchiere.” sbuffò Giacomo, passando accanto a Caterina, raggiungendo la porta: “Ecco cosa sono. Se tu amassi davvero nostro figlio...”

“Non osare insinuare che...!” provò a dire la Contessa, ma il marito la fece tacere con una risatina sprezzante.

“Tu non avresti dovuto avere figli. Non sei fatta per essere madre.” decretò il Barone, mettendo una mano sulla maniglia.

“Hai ragione.” disse a quel punto Caterina, con la voce piatta e le braccia strette attorno al petto.

Giacomo l'aveva punta sul nervo più scoperto che aveva. Fin da quando era nato il suo primogenito, Ottaviano, la Contessa aveva provato un'istintiva difficoltà nel relazionarsi in modo sereno con la sua prole. Con il tempo era riuscita ad apprezzare le qualità dei suoi figli e si era sentita morire, quando li aveva visti in pericolo, ma era abbastanza intelligente da riconoscere le proprie mancanze come madre.

Con Bernardino si era convinta che le cose sarebbero state diverse e in parte era stato vero, ma le circostanze l'avevano portata ad allontanare anche lui, in modo ancor più netto, anche se a fine di bene.

Perciò alle parole severe del marito, Caterina non poté che sentirsi smascherata. Aveva dato ai suoi figli tutto quello che era riuscita a dar loro, ma sapeva che non era sufficiente. Era un suo limite e probabilmente lo sarebbe stato per sempre. Tanto valeva ammetterlo.

Giacomo, che si sarebbe aspettato qualche frase aggressiva o anche qualche insulto, restò attonito davanti a quell'affermazione inattesa.

Dopo un momento di interdizione, durante il quale il Barone si chiese se fosse o meno il caso di aggiungere qualcosa o di consolare in qualche modo la moglie, aprì con un gesto secco la porta, e girò appena la testa per concludere: “Il padre di Bernardino sono io e come tale ho diritto di decidere che ne deve essere di lui. Gli farò aggiungere il nome Carlo e sai che è la cosa giusta fare.”

Quando Giacomo era già lontano, Caterina si ridestò dal momento di sgomento che l'aveva catturata e sporgendosi oltre l'uscio gli disse: “Quando hai finito col prete, sappi che ho convocato un Consiglio a palazzo!”

 

La ritirata dei napoletani aveva suscitato una certa frenesia nel campo francese sistemato attorno a Siena.

I generali, che risiedeva in quei giorni in città, erano molto più cauti delle truppe, ma anche tra loro si stava spandendo un'aria ottimista che li portava a pensare sempre più in grande.

Re Carlo, che aveva seguito con attenzione i velati consigli di Giuliano Della Rovere, che conosceva molto bene papa Borja, era contento di aver sfruttato la prigionia di Giulia Farnese a suo profitto. Con quel favore, era certo di poter chiedere in cambio molto e così avrebbe fatto.

Ermes Sforza, inviato di valore di Ludovico il Moro, aveva proposto, timidamente, ma in modo abbastanza chiaro, di chiedere anche la liberazione del Cardinale Ascanio Sforza, in segno di buona volontà da parte del pontefice.

A quella proposta, il re di Francia non aveva lasciato intendere nulla di particolare, ma l'ambasciatore milanese era fiducioso. Milano, o meglio, il cancelliere Calco, aveva mollato un po' la presa sulla pretesa di far deporre Alessandro VI e questa nuova elasticità sembrava molto gradita al re, che non voleva inimicarsi, con quella guerra, gli stati cattolici d'Europa.

Il Duca di Milano, invece, continuava a chiedere che Rodrigo Borja venisse sollevato dal suo incarico il giorno stesso dell'ingresso francese a Roma, ma Ermes si guardava bene da mettere a parte di questi capricci Carlo VIII.

Il quadro di comando francese, nel frattempo, restava abbastanza compatto, anche se la decisione di Gaspare Sanseverino di risalire al nord per strane manovre diplomatiche fece storcere il naso al re, che chiese a Galeazzo Sanseverino, suo fedelissimo, di fare qualcosa per arginare eventuali problemi.

Appoggiato al muro bianco e nero del Duomo, Galeazzo attendeva con pazienza l'arrivo di Giovan Francesco Sanseverino.

Aveva preferito dargli appuntamento lì perché era sua ferma convinzione che nelle chiese ci fosse più segretezza e meno orecchie interessate che non nei quartieri militari.

Giovan Francesco attraversò la piazza a passi lunghi e ben distesi, tirandosi il cappuccio del mantello fin sugli occhi per proteggersi dall'aria fredda che cominciava a spirare da tutte le direzioni.

Galeazzo lo chiamò a sé con un gesto della mano e lo invitò a seguirlo nel Duomo. Saltando i gradini a due a due, Giovan Francesco salì la scalinata e raggiunse il congiunto oltre il portone laterale.

“Di cosa dobbiamo parlare?” chiese, dopo essersi fatto il segno della croce ed essersi tolto il cappuccio.

Galeazzo, ravviandosi con disinvoltura i folti ricci che tendevano al biondo rosso, fece un breve sorriso e chiese: “Posso fidarmi?”

Giovan Francesco sporse in fuori il mento già sporgente di suo e confermò: “Sono un servo fedele della nostra famiglia.”

“Voglio che tu segua Gaspare al nord, ovunque sia diretto di preciso.” spiegò Galeazzo, cominciando a camminare lungo la navata laterale, calpestando il meraviglioso pavimento decorato senza nemmeno vederlo: “Non mi fido di lui. Questa decisione di staccarsi da noi è stata troppo improvvisa.”

“Credo che sia da imputarsi solo alla sua contrarierà per i metodi del Duca d'Aubigny.” lo difese Giovan Francesco, che in parte era d'accordo con Fracassa.

Galeazzo fece una smorfia e un suono gutturale: “Non siamo bambini, sappiamo cos'è la guerra e non avrebbe dovuto risentirsi tanto per un saccheggio. Mi risulta che lui sappia fare anche di peggio.”

“È che noi conosciamo la Tigre. Quelle erano le sue terre.” tentò Giovan Francesco, rendendosi conto che a ogni parole l'espressione di Galeazzo si faceva sempre più dura.

“Era una nostra nemica dichiarata, in quei giorni, dunque il sentimento di pietà di Gaspare era fuori luogo.” tagliò corto, dando un'occhiata distratta all'altare: “Allora, lo seguirai e mi terrai informato?”

Giovan Francesco, che non avrebbe voluto accettare il ruolo della spia in casa, si sentì improvvisamente disgustato tanto da Galeazzo quanto dai francesi: “Lo seguirò.”

Galeazzo, facendo voltare di scatto per il rumore improvviso due frati che misuravano a grandi passi la navata centrale con i nasi immersi nei loro breviari, gli diede una forte pacca nel centro della schiena: “E bravo Giovanni!”

Quando stavano per uscire, parlando d'altro, Galeazzo alzò un momento gli occhi sul soffitto del Duomo e commentò: “Quanto sfarzo inutile...”

“Io lo trovo meraviglioso.” disse Giovan Francesco che, da che si ricordava, pur avendo girato quasi tutta la penisola, non aveva mai visto un'altra chiesa tanto bella.

Galeazzo stirò le labbra e, poco convinto, fece spallucce e concluse: “Sarà come dici tu... Per me è solo uno spreco di soldi e tempo. Sai quante colubrine avrei comprato io, con l'oro usato per tirar su questo scatolone di pietra?”

Rendendosi conto improvvisamente della pochezza spirituale e Galeazzo, Giovan Francesco fu ancor più felice di aver accettato l'ingrato compito di seguire al nord il fratello. Non avrebbe sopportato di stare al campo dei francesi nemmeno un giorno di più.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 232
*** In maxima fortuna minima licentia est ***


 

Una volta certi della lontananza tanto dei francesi quanto dei napoletani, i Consiglieri della Contessa Sforza Riario avevano ricominciato ad avvallare senza farsi troppi problemi tutti i suoi progetti.

Era stato chiaro a tutti come, nel momento del bisogno, le sue idee lungimiranti in campo fortificativo avessero di fatto salvato lo Stato dalla catastrofe e perciò, quando la donna propose una serie di nuove opere di fortificazioni – in vista del rientro dei francesi a guerra finita – nessuno si oppose.

Una delle parti più laboriose del suo piano consisteva nello scavare un fossato che andasse dalla Torre Dei Quadri fino a Porta Ravaldino. Quella, a suo dire, era stata una mancanza che avrebbe potuto costar loro molto cara e dunque era necessario approfittare di quel momento di pace per porvi rimedio.

Fu difficile convincere il Consiglio degli Anziani, che accettò solo dopo aver attentamente valutato l'effettiva necessità di un nuovo fossato e di tutte le altre piccole migliorie richieste dalla Tigre. Per ottenere infine il loro consenso, Caterina fu costretta a dire che avrebbe pagato in parte di tasca propria quei lavori e tanto bastò a mettere a tacere anche i più recalcitranti.

Quando, infatti, aveva provato a proporre un appoggio finanziario da parte delle famiglie nobili della città o da parte dei mercanti più abbienti, il Consiglio aveva messo ai voti e le fave nere, stanti a indicare un diniego, avevano doppiato di misura quelle bianche.

Fu un'altra, però, la questione che sollevò del malanimo tra i forlivesi più facoltosi.

“Se quello ha nozioni di costruzione e ingegneria – disse con sdegno Filippo Delle Selle, sedendosi con un tonfo pesante sulla sedia – allora io sono il re di Francia!”

“Vi piacerebbe, eh?” ridacchiò Ettore Ercolani, che, già sbarbato, stava per uscire dalla bottega del Novacula.

“Ditemi che non è vero!” lo provocò Delle Selle, voltandosi tanto di scatto da far quasi rovesciare il suo scranno di legno leggero.

Mentre Bernardi invogliava l'agitato cliente a star fermo, Ercolani prese il suo mantello pesante e, dando uno sguardo malinconico alla neve che scendeva silenziosa oltre alla porta aperta da un nuovo avventore, concluse: “Dico che non sono affari miei.” e uscì.

Il nuovo arrivato era Bartolomeo Orcioli e così Filippo pensò di aver finalmente trovato qualcuno che l'avrebbe pensata esattamente come lui.

“Lasciare un lavoro del genere nelle mani di quel... Non so nemmeno come chiamarlo!” esclamò, mentre il Novacula affilava la lama del rasoio simulando indifferenza.

L'Orcioli lanciò un'occhiata interrogativa al barbiere, che non diede mostra di essere interessato a quelle chiacchiere e così si azzardò a dire: “Sono convinto che il progetto sia della Contessa, come lo è quello per i nuovi rivellini, ma che abbia voluto dare l'incarico al Feo solo per fargli guadagnare qualche punto agli occhi della città.”

“Barone Feo, adesso va chiamato così.” ghignò Domenico Ghetti, che, stringendosi nelle spalle per far fronte al freddo era entrato macilento nella barberia.

“Prima l'ha fatto castellano – cominciò a elencare Filippo Delle Selle, che quel giorno proprio non riusciva a fare altro se non crogiolarsi nell'insoddisfazione e nella rabbia – poi cavaliere, poi Governatore Generale, poi Vicesignore, poi Barone...”

“Ci manca solo che lo nomini Conte e poi siamo a posto.” concordò Ghetti, sistemandosi su una delle sedie disposte contro al muro.

Andrea Bernardi cominciava a far fatica a tenere la bocca chiusa, perciò cercò di far cambiare argomento ai suoi clienti: “Ho visto che cominciano già a ritornare alcuni pellegrini per il Giubileo...” ma il suo vago tentativo venne completamente ignorato.

“Adesso quel mantenuto – disse digrignando i denti Ghetti – ha sborsato anche un sacco di soldi per pagarsi il cambio di nome di suo figlio e pretende che tutti lo chiamino Carlo come il re di Francia. Noi paghiamo le tasse, e lui sperpera in bei vestiti e capricci.”

A quel punto, anche il Novacula non poté evitare di trovarsi d'accordo con quello che si stava dicendo nella sua barberia.

“Va in giro agghindato come un principe.” si aggiunse Filippo Delle Selle: “Come se le donne già non lo guardassero abbastanza.”

Mentre la frase si stava spegnendo, entrò nella barberia il Governatore di Forlì, Tommaso Feo.

Tanto Ghetti quanto Delle Selle e Orcioli si zittirono all'istante e solo Bernardi ebbe la prontezza di salutare il nuovo arrivato.

Tommaso guardò i quattro uomini per un lungo istante, con la strana sensazione che stessero facendo qualche discorso che lui non avrebbe dovuto ascoltare. Se avesse dovuto seguire solo il suo sentire, l'uomo avrebbe girato i tacchi e se ne sarebbe andato subito. Non sopportava pensare che stessero sparlando di lui, o di suo fratello, o della Contessa. Tuttavia, se se ne fosse andato, li avrebbe lasciati liberi di continuare e come difensore della sua signora e del suo buon nome, non poteva permetterlo.

Così, con noncuranza estrema, si andò a sedere vicino al muro, in silenzio, aspettando il suo turno.

“Avete ragione – disse dopo qualche momento Ghetti, in evidente imbarazzo, occhieggiando verso il Novacula in cerca di un appoggio – stanno tornando i pellegrini... Speriamo che il commercio riprenda presto vigore...”

 

Prospero Colonna camminava tra due file di guardie. Gli uomini che lo circondavano tenevano le alabarde pronte, come se davvero si aspettassero di vederlo fuggire da un momento all'altro.

Re Carlo era ormai vicino a Roma, lo dicevano tutti. Prospero sapeva che Rodrigo Borja non si sarebbe permesso di farlo ammazzare proprio a pochi giorni da un assedio del genere. Con il re di Francia ci voleva diplomazia, a quel punto, non forza. Se Alessandro VI sapeva fare una cosa – e Prospero ne era certo – era essere forte coi deboli e debole coi forti.

Per quanto distratto dalla ritrovata Giulia Farnese, il papa non avrebbe mai commesso l'errore di irritare Carlo VIII uccidendo un suo dichiarato emissario.

“Libererà anche voi – aveva detto Prospero, a voce abbastanza alta da farsi sentire dal Cardinale Sforza, nella cella accanto alla sua – vedrete che alla fine si farà amico di re Carlo e sarete di nuovo un uomo libero!”

Ascanio non aveva dato risposta, ma Prospero poteva immaginarselo mentre sogghignava, a metà strada tra il rassegnato e lo scettico.

“Ecco qui.” concluse Alessandro VI, firmando la liberazione vincolata di Colonna: “Avete tempo due giorni per convincere vostro cugino Fabrizio a cedermi Ostia in via definitiva. In cambio, oltre alla vita salva, avrete una condotta da trentamila fiorini con l'esercito pontificio e aragonese.”

Prospero ascoltò tutto con il fiato sospeso. Avrebbe voluto sottolineare come fosse folle accettare a quel punto una condotta napoletana, ma ciò che gli premeva era lasciare subito Castel Sant'Angelo, a qualsiasi condizione.

“Sono stato chiaro?” chiese Rodrigo, giungendo le forti mani davanti al viso e guardando il prigioniero di sottinsù.

Colonna annuì più volte e si mise addirittura in ginocchio: “Ostia sarà vostra entro due giorni.” assicurò.

Alessandro VI fece un cenno di soddisfazione e poi agitò la mano su cui spiccava l'anello piscatorio e concluse: “Andate. E se scopro che non avete ottemperato alle mie richieste, state certo che vi farò staccare la testa dal collo.”

Prospero deglutì, resistendo a fatica a passarsi una mano sulla gola, per assicurarsi che fosse ancora intera. Le guardie che lo attorniavano rimisero le armi in assetto d'attesa e, con i documenti del caso sottobraccio, Colonna poté uscire dal Vaticano, attraversare Roma a cavallo e dirigersi verso Ostia senza che nessuno lo fermasse.

 

Quattro mesi di bene placito erano un buon accordo, secondo Francesco Gonzaga.

Sentendo dei rumori fuori dal padiglione, il Marchese di Mantova si affrettò a nascondere la lettera nella tasca interna del suo giubbone. Anche se Venezia aveva solo fatto proposte, se gliele avessero trovata addosso di certo re Carlo non ne sarebbe stato felice.

“Posso?” chiese la voce ferrea del Duca d'Aubigny.

“Prego.” rispose all'istante Francesco, tossicchiando per ritrovare un tono di voce del tutto disinvolto.

“Re Carlo vuole vedervi, stiamo progettando la discesa a Ostia.” annunciò l'Aubigny, entrando nel padiglione e guardandosi attorno come se non vi fosse mai stato.

“A Ostia? Credevo che la prossima tappa fosse direttamente Roma.” notò Francesco, grattandosi il mento ispido.

L'Aubigny non rispose subito. Sollevò un sopracciglio e fece un mezzo sospiro. Avanzò di qualche passo e parve pensare a lungo su come esprimersi.

I suoi occhi freddi stavano passando in rassegna i pezzi dell'armatura del Marchese, che erano stati disposti dal suo attendente in bella mostra vicino al pagliericcio, e, togliendosi i guanti con piccoli gesti misurati, l'uomo finalmente disse: “Prospero Colonna ha tradito il papa. Suo cugino ha finto di averlo scoperto intento alla fuga, lo ha formalmente imprigionato, ma in realtà lo ha nascosto a Marino.”

Francesco Gonzaga, in realtà, non restò molto colpito da quella notizia. Che i Colonna fossero traditori nati era risaputo. Dall'inizio della guerra quello era forse il loro terzo ripensamento e chissà quante altre volte avrebbero deciso di lasciare lo schieramento più in crisi.

“Ma adesso – chiese il Marchese, un po' confuso – esattamente i Colonna da che parte stanno?”

L'Aubigny sbuffò: “Ah, voi italiani... Sempre indecisi sulla fazione da seguire. Come Virginio Orsini, che milita per re Alfonso, ma manda i suoi parenti a combattere per noi e ci offre Bracciano su un piatto d'argento...”

Francesco si sentì molto offeso dal tono di scherno usato dallo scozzese rinnegato e fu a un passo dal fargli notare come neppure lui fosse di specchiata lealtà nei confronti del suo paese d'origine, ma alla fine si disse che era meglio fare orecchie da mercante e lasciar perdere.

La lettera che nascondeva nel giubbone pesava come un macigno e temeva che, a far grosse parole con uno come quel Duca, alla fine la sua tresca coi veneziani sarebbe stata scoperta e a quel punto sarebbe stato il primo a essere chiamato traditore e forse non a torto.

L'Aubigny lo guardava, con le sue guance mortifere un po' cadenti che vibravano appena, mosse dal ghigno che si stava formando sulle sue labbra: “Avanti – disse, quando fu certo che l'italiano non avrebbe controbattuto in alcun modo – si sta decidendo chi dovrà marciare su Ostia e chi prendere Civitavecchia. Per il nuovo anno saremo in Vaticano.”

Gonzaga fece un sorriso di circostanza e, col pretesto di prendere un mantello più pesante, convinse l'Aubigny a uscire. Una volta solo, diede ancora un'occhiata alla lettera firmata dal Doge e se la rimise in tasca, all'altezza del cuore. Comunque fosse andata, aveva quattro mesi per fare la sua scelta.

 

Caterina attese di vedere il sarto lasciare il Paradiso, prima di andare a controllare cosa stesse architettando Giacomo.

Quel giorno non era particolarmente di buon umore, sia perché Luffo Numai l'aveva assillata per buona parte della mattina affinché accelerasse i trattati con Faenza, sfruttando l'attimo di pace di cui si godeva in Romagna, sia perché Tommaso Feo aveva risollevato la questione del suo ritorno a Imola.

Al Consigliere la Contessa aveva risposto dicendo che prima era bene far passare il Natale e far entrare l'anno nuovo. A quel punto, in primavera, avrebbe preso in considerazione l'idea di un matrimonio per procura, in ragione della giovanissima età dello sposo e della pericolosità di un viaggio della sposa. Quando Numai aveva provato a dire che Faenza era tanto vicina da rendere quell'ultima obiezione facilmente attaccabile da parte del tutore di Astorre, Niccolò Castagnino, Caterina aveva risposto stizzita dicendo che spettava a lei decidere cosa fosse o meno pericoloso per sua figlia.

Sulla seconda richiesta del giorno, invece, la Contessa si era trovata molto più in difficoltà.

Era stato relativamente facile, la sera dell'ultima cena dei francesi a Forlì, promettere a Tommaso la possibilità di tornare a Imola a ricoprire il ruolo che aveva lasciato su sua precisa richiesta.

Ora che il pericolo sembrava lontano, Caterina si rendeva conto che la preghiera dell'uomo non era del tutto insensata. Lei per prima si rendeva conto dell'insofferenza di Bianca nel vivere con lei alla rocca, ma, egoisticamente, non voleva privarsi di un braccio destro come Tommaso.

Così quando il Governatore aveva osato accennare ancora alla questione, la Contessa aveva reagito come fanno gli animali selvatici feriti: attaccando.

Quando Tommaso aveva accennato al desiderio della moglie di tornare a Imola, dove vivevano entrambi i suoi genitori, Caterina lo aveva guardato fisso negli occhi e aveva sferrato il suo colpo.

“Voglio che siate sincero.” gli aveva detto, cambiando atteggiamento in modo quasi radicale: “Mia sorella è felice con voi?”

Quella domanda aveva spiazzato tanto Tommaso che per rispondere gli ci era voluto un po' e comunque alla fine era riuscito a balbettare solamente: “Io... Non... Non saprei.”

“Quando vi ho permesso di sposarla, mi avevate promesso che avreste saputo farla felice. Che sareste stato per lei un buon marito.” gli aveva allora ricordato la Contessa: “Non state rispettando i patti.”

“Non è semplice.” aveva allora controbattuto il Governatore: “Soprattutto restando qui.”

A quel punto Caterina aveva perso la pazienza, trovandosi di fronte a un impasse logico a cui non sapeva far fronte. Tommaso aveva ragione, ma lei non voleva più permettergli di tornare a Imola.

“Avete perso altri figli?” aveva domandato a quel punto, e fu la volta di Tommaso di spazientirsi, per la delicatezza dell'argomento, sfoderato con tanta disinvoltura dalla sua signora.

“No.” aveva risposto, secco.

La Contessa, un po' pentita, aveva cercato di rimediare: “Vedrete che prima o poi avrete fortuna. Se Bianca non vi vuole in questi giorni, non abbiate fretta, quando sarà il momento...”

Ma Tommaso l'aveva interrotta: “Non è lei a negarsi.”

Caterina aveva guardato a lungo lo sguardo mesto del suo Governatore, che diceva tutto quello che le parole stavano tacendo e così, con un nodo allo stomaco, aveva dovuto concedere: “Dopo le festività cercherò un nuovo Governatore per Forlì e potrete tornare a Imola.”

Con la mente ancora immerse nelle conversazioni molto spiacevoli avute tanto con Numai quanto con Tommaso, Caterina raggiunse la porta del Paradiso ed entrò, senza annunciarsi.

Dentro trovò Giacomo che si stava rimirando allo specchio, con indosso degli abiti nuovissimi e non ancora finiti.

L'uomo si voltò verso la moglie e, con un sorriso un po' tirato, disse: “L'ho fatto fare per Natale. Il sarto dice che manca poco, giusto qualche punto sulle spalle e un ritocco in vita.”

Caterina si prese un attimo per rimirare il suo Giacomo. Effettivamente vestito a quel modo sembrava un re. Le brache attillate, alla moda, le lattughine della camicia un po' più lunghe del solito, come usavano i francesi, e lo splendido blu scuro del velluto mettevano in risalto la sua figura armoniosa e snella.

Con indosso quei vestiti nuovi, su cui si notavano i disegni di fantasia sui polsini – scelti probabilmente per supplire un simbolo nobiliare che a Giacomo mancava – e i fili d'oro, il Barone pareva di un altro mondo. E sembrava anche più giovane. Nell'anno che stava arrivando avrebbe compiuto ventiquattro anni, ma a Caterina ricordava più il diciassettenne che aveva conosciuto nelle stalle, che non un uomo della sua età.

Ciò bastò a farla sentire orrendamente vecchia.

“Quanto costa quell'abito?” chiese, fingendo di non essere troppo interessata.

Giacomo la seguì con lo sguardo, mentre lei si sedeva sulla poltrona. Da molto tempo la Contessa non entrava al Paradiso, ma, per quanto il Barone fosse felice di rivederla in quella stanza che era stata per molto tempo il loro nido d'amore, la sua presenza l'agitava, in quel frangente.

“L'ho pagato coi miei soldi, non ti preoccupare.” si schermì subito.

“Coi tuoi soldi.” fece eco Caterina, abbandonandosi sull'imbottitura soffice della poltrona.

“Sono soldi che ho guadagnato.” fece notare Giacomo.

“Ti ricordo che i tuoi stipendi arrivano dalle tasche dei nostri sudditi e a loro non piacerà vedere che continui a spenderli in abiti nuovi.” lo riprese la Contessa, stanca: “Già ce l'hanno con te, se in più li provochi così...”

Quell'ultima affermazione riaccese l'attenzione del Barone: “Se ce l'hanno con me, sono problemi loro.” disse, alterato: “Io sto facendo il mio dovere. Sono stato sui camminamenti quando i francesi volevano entrare in città, ho preso in mano i lavori del fossato, ho...”

“La gente non si ricorderà mai di quello che hai fatto per loro.” lo bloccò Caterina, che proprio non aveva voglia di sentirlo mentre si vantava per quelle due cose che aveva combinato dopo anni di nullafacenza quasi totale: “Ma ricorderà benissimo le cose che hai fatto a suo discapito.”

Lei stessa, ricordava con amarezza, aveva potuto vedere come i forlivesi si erano dimenticati all'istante dei suoi sforzi per curarli dalla peste, quando avevano avuto il pretesto di prendersela con lei.

“Le tasse sono alte, le nostre casse sono quasi vuote. Ormai solo il borgo di Fortunago è in attivo e lo è perché di fatto è nei confini del Ducato di mio zio.” spiegò Caterina, quasi a convincersi da sola del fatto che stesse facendo tutto il possibile: “Noi siamo stati più colpiti, siamo stati invasi e isolati e lo saremo ancora. È il momento di risparmiare e per far sì che la popolazione accetti quest'austerità, dobbiamo essere i primi a mostrarci modesti.”

Giacomo fece un suono di impazienza. Tirò un po' i lembi del giustacuore nuovo e si guardò di nuovo allo specchio. Parve molto compiaciuto di quello che vedeva, ma il sorriso si guastò quasi subito.

Il Barone sentiva gli occhi della moglie puntati addosso, e con essi si sentiva braccato anche da tutte le accuse silenziose che lei continuava a fargli. Prima tra tutti, la decisione di cambiare nome a Bernardino. Alla fine non se l'era sentita di ribattezzarlo solo Carlo e così aveva aggiunto il nuovo nome al vecchio, ma a Caterina non era bastata come soluzione.

Giacomo cominciò a togliersi con cura l'abito nuovo, appoggiandone un capo dopo l'altro al letto.

La Contessa distolse lo sguardo. Non aveva alcuna intenzione di permettere al marito di risolvere ancora una volta tutto quanto col medesimo metodo che usava sempre.

Mentre il Barone stava per dire qualcosa, quando addosso aveva ancora solo le brache – di finissima seta blu con finiture in oro e cuoio – qualcuno bussò alla porta.

“Chi è?” chiese Giacomo, con un'aggressività che Caterina trovò fuori luogo.

Se abbaiava a quel modo a tutti i domestici, prima o poi avrebbero dovuto prendere un assaggiatore di corte, per evitare che qualche servo inviperito lo avvelenasse con il cibo.

“Sono io, perdonatemi.” rispose la voce della cameriera personale della Contessa: “So che la mia signora è qui.”

Caterina alzò una mano in modo imperioso, impedendo a Giacomo di alzare la voce, come di certo avrebbe fatto, visti i vasi del collo che s'erano fatti turgidi e minacciosi.

“Sono qui.” confermò, aprendo la porta.

La serva fece una mezza riverenza. Vide con la coda dell'occhio il Governatore Generale che vagava mezzo nudo per la stanza, ma quello che attirò di più la sua attenzione furono le espressioni bellicose che campeggiavano sui volti sia della Contessa, sia dell'uomo.

“I sarti della corte dicono che il vostro abito sarà pronto entro Natale. Credevo voleste saperlo.” fece la donna, rivolgendosi alla sua signora.

“Ah!” esclamò Giacomo alle spalle di Caterina: “E poi fai la predica a me!”

“Sono riusciti a rattoppare quella scucitura vicino alla spalla?” chiese la Contessa, senza nemmeno dedicare un'occhiataccia al marito.

“Sì, mia signora.” rispose la serva, mentre Giacomo in lontananza ribolliva per la figuraccia.

“Bene, aspettami, vengo con te.” fece Caterina.

Tornò un attimo dentro, lasciando la porta socchiusa e disse al marito: “Io i vestiti li faccio rammendare, prima di buttarli e comprarne di nuovi. È così che si fa in momenti di crisi come questo.”

Giacomo alzò il mento, con l'atteggiamento tipico di chi è pronto a litigare, ma non disse nulla.

Caterina scosse la testa e lasciò il Paradiso.

“In fondo lo capisco – disse, quando fu sola con la sua serva alla rocca – per lui ogni vestito nuovo è una rivincita.”

“Non c'è bisogno che lo difendiate davanti a me.” disse la cameriera, mentre pettinava la Contessa in vista della cena.

Caterina sospirò: “È mio marito. Se non lo difendo io, chi lo farà?”

La serva non sollevò più l'argomento, mettendosi a parlare di cose molto più frivole e quella sera, dopo cena, non si sorprese, passando davanti alla porta della sua signora, nel vedere come sempre il Governatore Generale che aspettava nel buio la sua Contessa.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 233
*** Cui prodest scelus, is fecit ***


 

Di comune accordo coi suoi Consiglieri più fidati, la Contessa Sforza Riario aveva optato per festeggiamenti molto sobri, quel Natale.

Mentre da Imola arrivavano notizie rincuoranti circa il favore popolare apparentemente conservato malgrado l'episodio di Mordano, anche in Forlì si stavano rinverdendo le frange favorevoli alla Tigre.

Alcune stamperie avevano cominciato a mettere in commercio dei libri di letterati locali e non solo in cui Caterina Sforza veniva descritta non solo come una guida capace di far fronte a una minaccia come quella della guerra, ma anche come la 'donna più prudente di tutte le donne Sforzesche'. La paragonavano a Venere, ma la dipingevano come una nuova Minerva, in grado di non perdere il suo Stato malgrado esso fosse stato minacciato da potenze come la Francia e Napoli.

Per conto suo, la Contessa non aveva indugiato in autocelebrazioni, limitandosi a prendere nota di quello che veniva detto sul suo conto, accorgendosi anche di quanto invece né Giacomo né Ottaviano venissero mai citati, se non di sfuggita e con toni molto tiepidi. Se non altro il Conte si era aggiudicato un paio di dediche in altrettanti libelli.

La notte di Natale, prima di scendere per il banchetto, che quell'anno avrebbe contato pochissimi invitati, Caterina stava controllando la corrispondenza. In quei giorni non aveva avuto molto tempo per dedicarsi a quello che preferiva – in particolare l'alchimia e la caccia – perché i nuovi lavori di fortificazione la stavano completamente assorbendo.

Giacomo cercava di fare del suo meglio, ma anche i più esperti stavano faticando per via del terreno ghiacciato e della neve che rendeva difficoltosa ogni azione. In tempi più tranquilli, la Contessa sarebbe stata la prima a ordinare una differita dei lavori, ma ci si aspettava che i francesi tornassero a nord prima dell'estate e dunque non si poteva attendere oltre.

Così aveva lasciato che le lettere si accumulassero sulla sua scrivania. Siccome era in anticipo, però, prima della cena cominciò ad aprirne una dopo l'altra. Erano quasi tutte scritte da alchimisti suoi corrispondenti che la tenevano informata sui loro progressi o che chiedevano consigli o ragguagli sulle sue eventuali scoperte.

Tra queste, però, Caterina ne trovò anche una del Cardinale Raffaele Sansoni Riario. Non si era accorta del suo sigillo impresso nella ceralacca, altrimenti l'avrebbe letta non appena le era stata recapitata.

Con un sospiro, chinandosi sotto il candelabro per vedere meglio, lesse le parole vergate dalla mano nervosa di Raffaele e capì che non era stato poi un grave peccato, non aprirla subito.

Il Cardinale si perdeva in frasi vaghe, classiche di chi teme di essere intercettato. Consigliava attenzione alla Contessa e chiedeva più volte come stessero i suoi figli, Ottaviano in particolare.

Le diceva che il clima a Roma era molto incerto e che pregava per un nuovo anno più disteso e senza guerra. Non diceva altro, nulla che potesse davvero interessare Caterina e il suo Stato.

Stava per accartocciare la missiva, quando l'ultimo inciso le fece ritornare un certo interesse.

'Salutate vostro figlio da parte mia e da parte del suo padrino, Sua Santità. La famiglia vi sarà sempre vicina.' e seguiva la firma.

Chiedendosi se quelle parole avessero qualche recondito significato specifico, la Contessa si appoggiò con un sospiro allo schienale.

La porta alle sue spalle si aprì, lasciando entrare un refolo d'aria più fredda che fece tremolare le fiammelle delle candele.

“Sei pronta?” era Giacomo che la richiamava all'ordine: “I nostri ospiti stanno aspettando e io sto morendo di fame. Che stai leggendo?”

Assecondando una sua vecchia attitudine a tenere all'oscuro delle sue perplessità politiche il marito, Caterina ripiegò la lettera del Cardinale Sansoni Riario e vi appoggiò sopra con fare casuale un paio di messaggi di alchimisti del nord Italia: “Niente, sempre le solite cose.” disse, indicando con vaghezza la pila di lettere mentre si alzava: “Chi si intende d'alchimia cerca di creare la pietra filosofale, avvelenandosi il sangue e rubando tempo a studi più utili.”

“Come la tua pozione per far dormire i feriti?” chiese Giacomo, mentre l'aspettava sulla porta, ripensando al soldato che in effetti si era salvato grazie all'intruglio a base di oppio creato dalla moglie.

“Quello è un buon esempio.” concordò la Contessa e seguì il marito al piano di sotto dove i loro selezionatissimi ospiti aspettavano con la pancia vuota che il banchetto cominciasse.

 

Ostia era caduta nei giorni prossimi al Natale. Le difese di Fabrizio Colonna si erano subito rivelate molto fasulle e a Yves d'Alégre era bastato un soffio per far crollare il castello di carte del romano.

Intanto re Carlo, con tutti gli altri comandanti, aveva preso possesso di Civitavecchia e già preparava il suo trionfale ingresso a Roma.

Ermes Sforza alla fine sembrava aver fatto breccia nella sua iniziale resistenza e i termini che avrebbero avanzato nel trattare con Alessandro VI sarebbero stati molti chiari e precisi.

Oltre a lasciare loro libero accesso alla città e al Vaticano, avrebbero dovuto lasciare libero Ascanio Sforza, come segno di buona volontà a di rinnovata amicizia con la Francia. In cambio re Carlo si sarebbe impegnato a lasciare in vita il papa, a non deporlo e, soprattutto, a lasciarlo libero di far quel che credeva con chi preferiva fino a che non sarebbero ripartiti alla volta di Napoli.

Fabrizio Colonna aveva richiamato a sé il cugino Prospero e insieme si erano uniti in via definitiva al fronte francese, sperando di poter sfruttare l'avanzata travolgente di Carlo VIII per riprendere il loro posto a Roma.

Restavano pochi, i punti da sistemare negli accordi sottobanco che i francesi stavano prendendo con il papa in persona. Con la defezione quasi totale dei napoletani, i cui ultimi soldati avevano lasciato il Vaticano non appena era giunta loro la notizia della caduta di Civitavecchia, Alessandro VI aveva cominciato a lasciar intendere che forse c'era un modo per accontentare tutti quanti e re Carlo aveva tutta l'intenzione di seguire le inclinazioni papali, visto che non aveva voglia di impegnarsi a espugnare Roma, essendo ancora Napoli il suo vero obiettivo.

 

“Se anche Roma provasse a opporre resistenza, al massimo potrebbe ritardare la vittoria dei francesi di qualche giorno, non di più.” disse Calco, ricontrollando i resoconti che aveva davanti: “Il papa non ha abbastanza soldati e la popolazione non lo asseconderebbe mai, contro un simile esercito. I napoletani si stanno chiudendo a riccio e re Alfonso si sta disinteressando sempre di più delle sorti del suo Stato e di suo figlio.”

Ludovico il Moro, imbacuccato nel suo mantello bordato di pelliccia, sprofondò ancor di più nel divanetto. Teneva tra le mani un calice di vino caldo speziato e avrebbe pagato tutto l'oro del mondo pur di poter rimanere sotto le coperte fino al mattino dopo. Aveva qualche brivido e la voce un po' abbassata e la guerra era l'ultima cosa a cui voleva pensare.

Beatrice Este, una mano sul pancione e una sul davanzale della finestra, guardava fuori la neve che cadeva nel cortile del palazzo di Porta Giovia. Gli Aragona, una volta perso Ferrante, non si erano minimamente dimostrati all'altezza della situazione. In più, da quando Gian Galeazzo Sforza era morto, anche sua cugina Isabella sembrava aver perso tutto il suo spirito combattivo.

“A sapere che finiva così – disse tra sé la giovane, mentre i due uomini restavano in silenzio, ognuno immerso nei propri pensieri – avremmo potuto evitare di tirarci in casa i francesi.”

Bartolomeo Calco avrebbe tanto voluto dire che lui non era stato convinto dall'idea di chiamare in Italia Carlo VIII fin dal principio, ma sapeva che il Moro lo avrebbe preso a male parole, se avesse osato farlo. Così fece solo un breve cenno con il capo, che però Beatrice, che gli dava le spalle, nemmeno vide.

“Di questo passo re Carlo conquisterà anche Napoli con una facilità estrema...” continuò Beatrice, la cui mente era dilaniata tra le preoccupazioni legate alle velleità dichiarate del Duca d'Orléans e quelle dovute alle attenzioni che il marito continuava a dedicare a Lucrezia Crivelli.

Anche se la Duchessa era pressoché certa che tra il marito e la dama di compagnia non fosse ancora successo nulla, il dubbio che un giorno lui avrebbe ricominciato a tradirla proprio con quella donna non le dava pace.

Era come riavere tra le mura del palazzo ducale quella peste che era stata Cecilia Gallerani. Per Beatrice, in certi momenti, era peggio di una tortura inflitta dal più abile degli aguzzini. Forse Ludovico nemmeno se ne avvedeva, ma lei passava notti intere a ragionarci sopra e più di una volta aveva pensato all'ipotesi di far scacciare quella dama di compagnia con una scusa qualsiasi, ma non l'aveva ancora fatto.

In cuor suo, purtroppo, nutriva una paura ancora più grande dei sospetti. Temeva che suo marito avrebbe dimostrato la sua contrarierà all'idea di licenziare la Crivelli o, ancora peggio, le avrebbe in qualche modo impedito di mandarla via e a quel punto i dubbi sarebbero divenuti certezze e Beatrice non voleva correre quel rischio. Non prima di dare alla luce il figlio che portava in grembo, almeno. L'astrologo di corte era stato molto chiaro: non doveva subire traumi, né emozioni troppo forti e la Duchessa era certa che scoprire il marito nuovamente fedifrago sarebbe stato per lei un trauma che le avrebbe causato emozioni devastanti.

“Non appena re Carlo avrà Napoli, a noi non interesserà più.” fece a quel punto Ludovico, la cui voce ricordava quella di un morto uscito dal sepolcro: “Anzi, meglio per noi che se ne torni in Francia il prima possibile.”

“E come credi di poterlo convincere a lasciare l'Italia tanto in fretta?” chiese Beatrice, lasciando il davanzale e andando a sedersi accanto al Duca.

L'uomo represse un brivido di freddo e fece spallucce: “Prima di tutto ridimensioniamo il nostro impegno militare. Richiamiamo qualcuno dei nostri generali, riduciamo il foraggiamento e la quantità di soldati a disposizione. Nessuno potrà biasimarci, in fondo. Avevamo chiesto Pisa in cambio del nostro sforzo bellico, e invece re Carlo l'ha liberata da Firenze e l'ha proclamata autonoma. Un nostro progressivo disimpegno non dovrebbe stupire nessuno.”

Calco ascoltava in silenzio, chiedendosi come avrebbero potuto seguire una simile linea senza quantomeno insospettire Carlo VIII.

“Intanto sguinzaglierò degli ambasciatori validi, come mio nipote, e convincerò i signori di tutta la penisola della malafede di Carlo. Che lo vedano come un invasore da scacciare.” fece Ludovico, mentre Beatrice lo fissava con severità: “Venezia sta già architettando un piano per dar contro a re Carlo e noi li asseconderemo, quando sarà il momento. In più, l'Imperatore non aspetta altro che avere un pretesto per mettere in ridicolo il re di Francia.”

“Vorresti risolvere un'invasione straniera con un'altra invasione?” chiese Beatrice, attonita, cercando sostegno anche in Calco, che, invece, fece di tutto per non incrociare il suo sguardo nemmeno per sbaglio.

Ludovico si spazientì. Aveva la testa che pulsava e nemmeno il vino caldo sembrava riuscire ad alleviare le sue penitenze.

“Lasceremo che Carlo resti un po' al sud e che risalga, passando anche per lo Stato del papa. Ma prima che arrivi nel nostro Ducato lo farò spazzare via.” disse il Duca, mettendosi in piedi a fatica.

La moglie incrociò le braccia grassocce sul petto e accigliandosi domandò: “E dove vorresti farlo fermare? In Romagna o più a nord?”

Ludovico sbuffò e rispose: “Non lo so. Prima devo sistemare la questione di Forlì.”

“Che intendete dire?” fece Calco, staccando finalmente gli occhi dalle sue carte e concentrandosi sul suo signore.

Il Moro andò al camino, allungò le mani e, dopo un colpo di tosse, disse: “Intendo dire che non mi fido di mia nipote e ancor meno di quel suo maledetto amante. Quel dannato Feo ha fatto di tutto, all'inizio della guerra, per far sì che mia nipote si mettesse contro di me e adesso fa chiamare suo figlio Carlo come il re di Francia che lo ha fatto Barone. Se vogliamo avere dalla nostra Imola e Forlì dobbiamo disfarci di quell'impiccione.”

“Potrebbe non essere una mossa saggia.” fece notare cautamente Calco.

“Infatti. Ragiona, Ludovico. Credi che tua nipote sarà più incline a star dalla nostra parte se tu le uccidessi l'amante?” chiese Beatrice, trovando sconcertante la scarsa lungimiranza del Moro.

“Lo Stato di mia nipote è mio!” sbottò Ludovico, che non ammetteva critiche in merito a quel suo modo di ragionare.

Per lui erano suoi tutti gli Stati dei nipoti. Perfino l'Impero, in una certa misura, gli pareva suo, da quando la nipote aveva sposato Massimiliano d'Asburgo.

“Una volta eliminato il mantenuto di mia nipote, se sarà il caso elimineremo anche lei e a quel punto non dovrò fare altro che usare i suoi figli a mio piacere.” tagliò corto il Moro, mentre la moglie lo fissava incapace di opporre resistenze.

“Calco!” esclamò il Duca, facendo deglutire il suo cancelliere in modo molto rumoroso: “A che punto sono le nozze tra la figlia di mia nipote e quel poveraccio di Manfredi?”

Bartolomeo, a voce bassa, dovette confessare: “Vostra nipote continua a tergiversare...”

Ludovico fece un verso strozzato di disappunto e commentò: “Quella donna è impossibile. E quei maledetti faentini che continuano a scrivermi...!”

Mentre cercava di scacciare dalla memoria le lungaggini di Niccolò Castagnino, che a nome di tutta la città di Faenza aveva preso a scrivere con una regolarità allarmante al Moro pregandolo di intercedere presso la nipote per far sì che finalmente i due Stati venissero uniti in matrimonio, in modo da fronteggiare uniti tutte le sfide di quei terribili mesi, il Duca concluse: “Ebbene, domani scriverò precise indicazioni a Sfrondati. Che acceleri questo matrimonio. Una volta unite le due famiglie, sarà il momento di eliminare il Feo e se necessario mia nipote e a quel punto mi proporrò come difensore dei poveri orfani di Forlì e le terre da Imola a Forlì, Faenza compresa, saranno mie!”

Beatrice e Calco si scambiarono una veloce occhiata in cui le perplessità di entrambi trovarono conferma l'uno nell'altra. Il Duca non si accorse della loro intesa, e così, come se la questione fosse chiusa una volta per tutte, appoggiò di malagrazia il calice ancora mezzo pieno sulla scrivania del cancelliere e lasciò la stanza, borbottando tra sé una sfilza di improperi equipartiti tra sua nipote e il re di Francia.

 

“Certo che questi napoletani, quando si mettono, sono davvero ottusi.” commentò a denti stretti Alessandro VI, stracciando l'ennesima lettera di re Alfonso, che gli offriva una via di fuga sicura e la fortezza di Gaeta: “Ho Castel Sant'Angelo. Se non sono al sicuro qui, figuriamoci nella sua rocchetta da due soldi!”

La bella Giulia cominciava a nutrire qualche dubbio sulla politica del papa, ma sapeva di non potersi esprimere con cognizione di causa.

Rodrigo Borja, in abiti da camera, si affacciò alla finestra aperta del Belvedere. Oltre Castel Sant'Angelo, come una beffa ben studiata, poteva vedere le ombre dei primi cavalli dei francesi che pascolavano beati, cercando un po' d'erba commestibile in mezzo a quella secca e ghiacciata dalla gelata improvvisa di quella notte.

“Un messaggio.” la voce del servo che aveva appena portato nella stanza una missiva dall'aria ufficiale raggelò per un momento il sangue nelle vene del papa, che, immerso com'era nelle sue elucubrazioni, non si era accorto subito del suo arrivo.

“Grazie, datemi qui.” fece Alessandro VI, allungando un braccio e quasi strappando di mano il messaggio al domestico.

Dopo aver invitato con un gesto sgraziato del capo il delatore ad andarsene, Rodrigo spezzò il sigillo del re di Francia e cominciò a leggere in silenzio.

Giulia Farnese avrebbe voluto chiedergli che stava accadendo, ma sapeva per esperienza che era bene non distogliere Sua Santità dalla lettura, specialmente se si trattava di messaggi scritti in lingue che non fossero lo spagnolo o l'italiano.

Le labbra di Rodrigo disegnavano man mano le parole e il modo in cui la sua fronte si distendeva e si aggrottava a intervalli regolari faceva ben capire quanto fosse in effetti in difficoltà con il francese, una lingua da lui ritenuta barbara e incoerente.

Alla fine, comunque, il suo viso riassunse il solito cipiglio e il suo naso importante vibrò di indecisione per un lungo istante.

Il papa stava cercando di valutare le proprie possibilità senza lasciarsi trascinare dal panico, ma farlo era molto più complesso di quanto potesse sembrare. Rodrigo ricordò con amarezza quando si prendeva la libertà di dileggiare i papi che lo avevano preceduto, quando si trovavano in guai simili, senza sapere che poi sarebbe toccato anche a lui prendere decisioni difficili e discutibili.

Diede una rapida occhiata alla donna che attendeva una sua reazione chiara e improvvisamente comprese quali mosse fare.

Se i suoi figli, in particolare Juan, fossero stati più adulti, forse avrebbe provato a seguire una strada diversa, ma doveva essere realista e combattere con le sole armi che aveva a sua disposizione.

“Aspettami in camera mia, adesso ho da fare.” fece infine Rodrigo, sfilando accanto alla bella Giulia, alla quale non restò altro da fare se non eseguire quel mezzo ordine.

Dopo essersi buttato addosso l'abito da papa, Alessandro VI andò dai carcerieri e disse: “Liberate Ascanio Sforza. Che sia pronto a uscire di qui prima dell'alba.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 234
*** Hic manebimus optime ***


 

Cesare Borja guardava continuamente fuori dalla finestra, scostando con un dito la pesante tenda che copriva la visuale sulla strada. Suo padre era stato molto chiaro, aveva assicurato che il tempo c'era, ma il giovane non aveva alcuna intenzione di sentirsi rimproverare per non essere stato abbastanza veloce.

Vannozza Cattanei ricontrollò un'ultima volta di avere tutto quanto le fosse strettamente necessario nella sua bisaccia da viaggio e fece un cenno al figlio.

A quel punto Cesare le prese di mano il borsone e la precedette fuori dal salone.

Attraversarono a passi rapidi la casa sontuosa di Carlo Canale, che li guardò andar via senza dire una parola, tacitamente d'accordo con il papa sul fatto che quello fosse un accorgimento necessario.

Carlo, pur avendo lottato strenuamente con sé stesso, alla fine si era ritrovato geloso di quella moglie che il papa gli aveva concesso come onore e onere anni prima. Anche se Vannozza aveva passato da qualche tempo i cinquant'anni, restava una donna bellissima e l'uomo, con il passare delle stagioni, aveva conosciuto di lei molti lati nascosti che lo avevano rapito.

Perciò, se riusciva ancora a sopportare gli incontri furtivi tra la donna e il papa – solo perché Vannozza in persona gli aveva assicurato che quegli appuntamenti avevano come unico scopo quello di parlare dei figli – che lui stesso combinava, trovava molto più penoso dover concedere alla moglie il permesso di andare a ritirarsi a Castel Sant'Angelo assieme a Rodrigo Borja, malgrado si trattasse solo di una misura di sicurezza.

In tutta franchezza, avrebbe preferito saperla lontana, piuttosto che sotto lo stesso tetto dello spagnolo. Dicevano che Giulia Farnese fosse scappata dal Vaticano, anche se nessuno sapeva dire dove. Carlo non pensava, come invece facevano in tanti, che fosse stato proprio Rodrigo ad allontanarla. Quella donna era una volpe e quindi era probabile che il suo grande amore per il papa fosse svanito con la paura di essere di nuovo catturata. Per come la pensava Canale, la bella Giulia a Roma non la si sarebbe più rivista, perché quella fuga non sarebbe stata perdonata facilmente dal sanguigno Borja.

Ecco, anche a costo di non rivederla più, Carlo avrebbe preferito sapere Vannozza diretta ovunque fosse diretta anche la Farnese, a patto di saperla lontana da Rodrigo.

“Andiamo.” sussurrò Cesare, una volta all'ingresso del palazzo, dopo aver controllato con attenzione a destra e a sinistra.

Tirandosi il cappuccio del mantello sui capelli chiari, in alcuni punti già bianchi, Vannozza diede un ultimo sguardo a Carlo Canale, con un cenno d'intesa, come a dirgli di non preoccuparsi, e seguì suo figlio per le vie di Roma.

 

Il 31 dicembre 1494, aperte le porte della città, i francesi entrarono a Roma.

La sfilata dei soldati d'Oltralpe durò oltre sei ore. Re Carlo, affiancato da Prospero e Fabrizio Colonna, raggianti nelle loro armature nuove, attraversò la via Lata, diretto a palazzo San Marco, scelto come sue residenza temporanea.

Ad accompagnarlo vi erano cinquemilacinquecento nobili agghindati come principi, fanti svizzeri e tedeschi che facevano rullare i tamburi da guerra, ufficiali con strabilianti piume sugli elmi, soldati con spade corte e picche di legno lunghe dieci piedi, alabardieri, una compagnia di archibugieri ogni mille fanti, cinquemila guasconi, bretoni e francesi a seguire, quasi tutti balestrieri, con indosso fini abiti di foggia fiorentina, testimonianza della recente conquista, ancora dopo la cavalleria, fior fiore della nobiltà di Francia, con mantelli di seta e collane d'oro che tintinnavano a ogni passo dei cavalli, duemilacinquecento armigeri coperti d'acciaio e cinquemila cavalleggeri senza corazza in sella a bestie di razza con coda e orecchie mozzate all'uso franco, con accanto un paggio e due scudieri tutti a cavallo e ancora cavalleggeri con arco grande all'inglese o con mezza picca, altri quattrocento arcieri, e infine, come guardia personale del re, duecento cavalieri scelti con gualdrappe porpora e bellissimi corsieri.

Chiudevano ben trentasei cannoni di bronzo, una quantità non indifferente di colubrine e un numero notevole di falconetti.

I cittadini di Roma, che in tutto non erano che una manciata di persone rispetto all'immenso esercito portato da Carlo VIII, osservarono con stupore e paura quel corteo che pareva infinito e che si stipava nelle strette vie della città, straripando di quando in quando in viottole secondarie, seminando il terrore tra i romani che non avevano fatto in tempo a chiudersi in casa.

Appena prese possesso del suo nuovo palazzo, il re di Francia ordinò ai suoi di costruire seduta stante in tutte le piazze di Roma delle forche, affinché tutti quanti capissero che da quel momento in poi la legge era lui, anche se ufficialmente lo fece per ricordare alle proprie truppe che le trasgressioni sarebbero state punite.

Fece schierare i cannoni nella piazza e ai lati del portone di palazzo San Marco e poi diede il via libera ai suoi di passare qualche ora – anche qualche giorno – a riprendersi dal lungo viaggio.

Quella notte, al sicuro a Castel Sant'Angelo, divorato dall'ansia per la scomparsa improvvisa di Giulia Farnese, scappata chissà dove e con chi qualche giorno addietro, Rodrigo Borja osservò Roma accendersi di torce e rimbombare di grida e risate sguaiate.

Il papa sapeva che la città che gli stava dinnanzi quella notte stava sanguinando, ma non gli importava. Che svuotassero le case, che rapissero le donne e uccidessero i bambini. Quello che importava a Rodrigo era far sì che si sfogassero in fretta, in modo da vederli ripartire rapidamente, così da potersi concentrare su ciò che davvero gli premeva.

Mentre ragionava su tutti quei fatti, Vannozza lo raggiunse a passi leggeri e, quando gli fu alle spalle, gli sussurrò: “Vorresti non essere qui, vero?”

Rodrigo avrebbe voluto rispondere: 'Vorrei essere ovunque si trovi Giulia'. Tuttavia non se la sentì di dire una cosa del genere alla donna che aveva amato sopra tutte le altre. Era pur sempre la madre dei suoi figli prediletti.

“Hic menebimus optime.” le disse, contraendo appena i muscoli del collo.

Vannozza sospirò e, affiancando il papa, gli appoggiò con delicatezza una mano sulla spalla e si mise con lui a guardare fuori dalla finestra, seguendo i bagliori sinistri che si inseguivano per le strade.

 

“Il fossato nuovo era davvero necessario?” chiese Ottaviano, vincendo la sua ritrosia nel mettere a parte la madre di alcuni suoi dubbi: “Non è solo uno spreco di soldi?”

I ricci morbidi del Conte erano smossi dal vento freddo di quella mattina di inizio gennaio e la bassa temperatura aveva donato alle sue guance un colorito di tutto rispetto.

Caterina era al suo fianco, sul camminamento della rocca di Ravaldino. Da quella postazione privilegiata stavano guardando i lavoranti che da qualche giorno avevano cominciato i lavori di scavo vero e proprio, seppur con grande fatica.

“Sì, lo era.” confermò la Contessa, senza dare altre spiegazioni, sicché, a suo parere, erano del tutto superflue, dato che Ottaviano aveva preso parte a tutte le riunioni durante le quali si era discusso in merito all'evidente necessità di quella miglioria.

“Le nostre casse sono quasi vuote, continuate a dirlo – proseguì il giovanissimo Conte – eppure avete deciso di fare questo fossato anche a costo di pagarlo di tasca nostra e non coi soldi delle tasse, quando è ovvio che è il popolo a beneficiare di una simile opera e non noi.”

Caterina si morse il labbro. Mentre Ottaviano parlava, stava gesticolando in modo del tutto simile a Girolamo e tanto le bastava per non essere oggettiva nel valutare le sue parole. Si sforzò di ripensarci senza fare associazioni mentali con il suo primo marito, ma si convinse che il discorso di suo figlio non stava comunque in piedi.

“Questo fossato potrebbe salvarci la vita.” spiegò, tentando di essere paziente: “Se Forlì cadesse in mano agli stranieri o a mio zio Ludovico – Caterina ignorò il lampo che attraversò gli occhi di Ottaviano – sai che ne sarebbe di noi? Quel fossato protegge noi, ancor prima di proteggere il nostro Stato.”

Il Conte non trovò nulla con cui argomentare una sua battuta di rimando, così sporse in fuori le labbra carnose e continuò a fissare dritto davanti a sé gli operai che cercavano di aver ragione del terreno ghiacciato.

Caterina non aveva ancora avuto il coraggio di fargli domande precise sull'ultima notte che i francesi avevano trascorso e a Forlì e forse non l'avrebbe mai trovato. Sapeva che suo figlio aveva ormai un'età in cui era lecito per un ragazzo cercare la compagnia di una donna, tuttavia non poteva fare altro che restare in ansia.

Oltre a temere il mal francese, che dal passaggio delle truppe di Carlo VIII si stava spandendo a macchia d'olio lungo tutta la penisola italiana, la Contessa aveva anche la paura di sapere suo figlio padre prima del tempo e per evitare entrambi i pericoli – o almeno per essere pronta ad affrontarli – avrebbe voluto sapere di più.

Non voleva che Ottaviano diventasse come Girolamo anche sotto quel punto di vista. Il suo primo marito aveva sparso figli in giro come se non gli importasse, e forse era così, ma Caterina voleva che suo figlio fosse un uomo migliore di suo padre.

Però le risultava troppo difficile fare con lui quel genere di discorsi, seppur restando sul vago.

L'unico tentativo degno di tal nome che aveva fatto risaliva alla cena di Capodanno. Cogliendo Ottaviano intento a avvicinarsi alla porta del salone in cui si stava tenendo una festa con pochi invitati, così come era stata quella di Natale, Caterina lo aveva avvicinato e aveva provato a fare un'allusione ai generosi regali fatti dai francesi la notte della loro partenza.

Il Conte, difficile capire se volutamente o meno, diede una risposta molto vaga: “Molto generosi, è vero.”

Allora Caterina aveva provato a redarguirlo: “In futuro ti invito a stare molto attento ai regali che potenti e sedicenti amici potrebbero farti, soprattutto se non li conosci a fondo. Prima o poi potresti accettare un favore e renderti conto troppo tardi che si trattava di una cosa da nulla, ma ormai saresti obbligato a sdebitarti.”

“I francesi non hanno chiesto nulla in cambio.” aveva controbattuto Ottaviano, in parte tradendosi.

La Contessa aveva assunto un'espressione neutra, sforzandosi di non far trapelare nulla di quello che pensava e aveva riparato dicendo solamente: “Pensa bene a quello che fai, sempre. Le nostre scelte condizionano non solo il nostro futuro, ma anche quello del nostro Stato.”

Al che Ottaviano, rispolverando l'audacia che sapeva mostrare di quando in quando, aveva lanciato un'occhiata molto significativa verso Giacomo, che era ancora a tavola, e aveva concordato, sarcastico: “Avete proprio ragione, madre.” ed era uscito.

Un soffio di vento appena più forte degli altri scompigliò Ottaviano, che, stringendosi nel suo giubbetto azzurro imbottito, disse: “Ho freddo. Sono stanco di starmene qui a vedere gli altri faticare.”

La madre gli fece un cenno con il capo, e il giovane Conte lasciò i camminamenti, rientrando nella rocca.

Giacomo Feo, che per tutto il tempo aveva tenuto un occhio puntato alle merlature della rocca, non appena vide il figlio della moglie allontanarsi abbandonò la zappa e raggiunse Caterina.

La Contessa si accorse subito di quell'iniziativa, e così indugiò là dov'era, appoggiandosi alla pietra fredda e fingendo di trovare molto interessante un battibecco nato tra due operai che si accusavano a vicenda di non essere abbastanza forti per scavare.

Quando il Barone le fu accanto, la donna lo squadrò a lungo e così Giacomo si sentì in dovere di commentare: “Sono tutto sporco di terra, lo so.” e cercò di togliersi un po' di polvere di dosso con qualche colpo a mano aperta.

“Io ti preferisco così.” ribatté la Contessa, trovando in effetti molto più piacevole la vista di suo marito in abiti da lavoro, che non addobbato come un signorino dell'alta società.

Per qualche istante il Barone sembrò in procinto di dire qualcosa, ma alla fine rinunciò, mettendosi accanto a Caterina a guardare i manovali che cercavano di mandare avanti gli scavi.

La Contessa trovò strano quel silenzio, così diede voce ai suoi pensieri: “Solo un paio d'anni fa – sussurrò, in modo tale da non essere sentita da altri se non dal marito – in un momento come questo avresti detto che avremmo dovuto mollare tutto e scappare in campagna, solo noi due, a vivere di quello che ci avrebbe dato la terra e di quello che avrei cacciato nei boschi.”

Giacomo parve a disagio. Le si fece appena più vicino e, appoggiando entrambe le mani alla merlatura della rocca, fece un profondo sospiro.

Mentre una nuvola fitta di condensa si liberava dalle sue labbra, il Barone soffiò: “È che adesso ho capito che non si può.” poi dedicò alla donna un'occhiata in tralice: “Ci ho messo un po', ma adesso che lo so, preferisco non perdere tempo a illudermi.”

Caterina sentì improvvisamente un gran freddo. Si strinse nelle spalle e si chiese se non fosse tempo di tornare al riparo, davanti a un camino acceso.

Giacomo interpreto il suo brivido come un qualcosa rivolto alla sua costatazione, così si lasciò scappare: “Però a volte ci penso ancora. Magari tra qualche anno, quando tuo figlio sarà in grado di cavarsela da solo...”

“E quando pensi che riuscirà a farlo?” chiese Caterina, chinando il capo e guardando con diffidenza una delle guardie che, per il suo giro di ronda, stava passando loro accanto: “Cinque, sei anni? Sette? A quel punto io avrò quasi quarant'anni e tu avrai da poco passato i trenta. Troverai ancora così allettante l'idea di startene da solo con me a vivere una vita con poche comodità e nessuno sfarzo?”

Il Barone parve pensarci davvero e alla fine, seguendo la moglie che stava raggiungendo le scale per tornare nella rocca, rispose: “Sì, credo che la troverei ancora un'idea molto allettante.”

La Contessa represse una risata, ritrovando nel tono cocciuto di Giacomo il suo vecchio ottimismo, quello che li vedeva uniti anche a distanza di secoli, senza alcun problema né preoccupazione. Non si diede la pena di mettere a parte l'uomo delle sue perplessità circa quel piano folle, primo tra tutti il fatto che lei sarebbe sempre stata un bersaglio per qualcuno e che Ottaviano, probabilmente, non avrebbe mosso un dito per difenderla, se lei si fosse allontanata da lui in modo tanto radicale.

Mentre scendevano le strette scale, Caterina si convinse che non era più il caso di indugiare in certi rancori. La vita era incerta e il futuro poteva riservare qualunque disgrazia. Doveva fare quel che poteva per essere felice, finché le era concesso.

“Questa sera, dopo cena, non venire in camera mia.” disse la Contessa, appoggiando con leggerezza una mano sul petto del marito, quando si trovarono in un corridoio deserto.

Giacomo deglutì, ma non fece in tempo a chiedere cosa fosse successo per meritare quella punizione che Caterina gli fece comprendere che si trattava dell'esatto opposto: “Aspettami al Paradiso. Da stanotte mi trasferisco di nuovo assieme a te.”

Il Barone spalancò gli occhi: “Mi hai perdonato allora?”

La donna fece un'espressione molto strana, mentre la mano appoggiata sul cuore di Giacomo scivolava lentamente sulla stoffa umida e macchiata di terra: “Avanti – gli disse, senza accennare a una risposta alla sua domanda – torna a lavorare, che ti stanno aspettando.”

Giacomo rinunciò all'istante a ottenere una spiegazione, già abbastanza felice di sapere che la moglie sarebbe tornata al loro appartamento privato che, soprattutto in inverno, era come un piccolo mondo lontano da tutti i problemi esterni.

Tenendo d'occhio il marito che tornava sui suoi passi per raggiungere di nuovo gli operai, Caterina sentì qualcuno alle sue spalle correre verso di lei.

Francesco Oliva, tenendosi una mano sul fianco, le guance rosse per lo sforzo, esclamò: “Contessa! Vi stavamo cercando!”

Comprendendo all'istante che il milanese non stava usando il plurale maiestatis, la Contessa gli si avvicinò, domandandosi perché mai più di una persona la stesse cercando.

“Re Carlo!” fece l'Oliva, tirando il fiato: “Da tre giorni è entrato a Roma e presto papa Alessandro lo incontrerà!”

“Le truppe di Rodrigo Borja hanno contrattaccato?” chiese subito Caterina, partendo di gran carriera verso lo studiolo del castellano, sperando di trovarvi Tommaso Feo.

“No! Le porte di Roma sono state aperte! Il papa si è arreso senza combattere!” disse l'Oliva, faticando a star dietro alla sua signora.

A quelle parole Caterina inchiodò e guardò l'uomo incredula: “Senza combattere?”

“Senza combattere.” confermò l'uomo, cercando di controllare l'ansimo: “E ha anche liberato vostro zio Ascanio Sforza.”

“Quel diavolo di un Borja...” commentò la Contessa, mentre uno spontaneo sorriso le saliva alle labbra: “Ha lasciato la nave che affondava appena prima di bagnarsi le sottane...!”

 

Bona di Savoia si fece il segno della croce e salì sulla carrozza. Non le piaceva viaggiare di notte e da quando Gian Galeazzo era morto collegava il suono delle ruote e degli zoccoli dei cavalli al momento in cui aveva visto il suo feretro partire da Pavia alla volta di Milano.

Tuttavia, pur con il cuore in gola e una fitta nel centro della testa per il troppo piangere di quel giorno, sapeva di non aver tempo per perdersi nelle sue paure.

Pregando ancora per Isabella d'Aragona, la sua testarda nuora, che non aveva voluto seguirla, Bona diede ordine al cocchiere di partire.

Aveva chiesto alla giovane di lasciar partire con lei almeno i suoi bambini. Isabella non aveva voluto lasciarli.

“Partorisci in Francia!” le aveva ripetuto mille volte Bona: “Vedrai che faremo in tempo a far nascere tuo figlio in Francia!” ma anche a quella preghiera la nuora era rimasta sorda.

Forse era impazzita una volta per tutte per via del dolore. O forse aveva ragione lei a voler restare, sperando ancora nella riconquista dei napoletani.

Bona non credeva più a nulla. Ora che Carlo VIII era entrato a Roma senza dover sparare nemmeno un colpo di colubrina, non c'erano più certezze per nessuno.

Voleva solo trovare riparo e l'unico posto che le era parso sufficientemente lontano da suo cognato Ludovico era la corte di Amboise. Una volta là, protetta e al sicuro, avrebbe pregato suo nipote Filiberto di Savoia di farla ritornare nelle sue terre natali e sarebbe sparita dal mondo nella pace del suo Paese d'origine.

Mentre la carrozza arrancava sul terreno secco dei sentieri pavesi, Bona diede un ultimo sguardo alla terra che l'aveva vista prima Duchessa e poi prigioniera e supplicò Dio di mettere un po' di ragione nella testa di sua nuora.

“Fa' che mi raggiunga in Francia, fa' che cambi idea...” bisbigliò, afferrando il rosario e ricominciando a piangere.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 235
*** A ciascun giorno basta la sua pena ***


 

L'8 gennaio 1495, davanti a tutta la Signoria riunita e su incoraggiamento del Gonfaloniere di Giustizia, Filippo Corbizzi, Domenico da Ponzo e Tommaso da Rieti vennero chiamati a esporre le loro accuse nei confronti di Girolamo Savonarola.

Se il secondo in un primo momento fu più morbido nel suo inveire contro l'ormai pressoché onnipotente domenicano, forse per via della sua carica di priore della chiesa di Santa Maria Novella, il primo fu decisamente più duro e lucido nell'elencare i peccati di Savonarola.

Domenico da Ponzo era stato di fatto un savonaroliano più che convinto e dunque quella sua improvvisa contrarietà al domenicano era stata vista da tutti come un qualcosa di estremo valore.

“Egli si è impossessato senza farsi scrupoli dei beni della Chiesa che lui stesso dice di difendere!” tuonò Domenico, stringendo al petto un crocifisso, mentre i membri della Signoria ascoltavano in silenzio: “Si è arricchito alle spalle dei poveri e dei bisognosi, usando il denaro delle elemosine per i propri vizi e i propri piaceri! Non lasciatevi ingannare dal saio logoro che porta indosso! Beve da calici d'oro massiccio e dorme su un letto fatto di piume pregiate, né più e né meno di come fanno quello che lui tanto critica e giudica!”

I fratelli Lorenzo e Giovanni Medici erano tutt'orecchi. Il maggiore sperava di trovare in fretta un appiglio per liberarsi dell'ingombrante predicatore, che, di fatto, cominciava a esprimere qualche riserva anche sul ramo Popolano della famiglia. Giovanni, invece, trovava molto pericolose quelle illazioni e sperava di poter fare in modo di non doversi schierare.

“Egli è un ladro, un malversatore e un peccatore, ma non chiede il perdono a Dio! Lui impone a noi la penitenza, quando invece dimostra con la sua condotta di non essere un vero servo di Nostro Signore!” le parole di Domenico da Ponzo risuonarono ancora per qualche istante e diedero la forza anche a Tommaso da Rieti di calcare la mano.

Il priore di Santa Maria Novella si rimise in piedi e, alzando una mano con fare minatorio, mosse una nuova accusa a Savonarola: “Egli si occupa più di affari di Stato che non di affari dell'anima! Così facendo egli va contro il nemo militans Deo implicat se nogotis saecolaribus di San Paolo! Questa mancanza sopra tutte le altre dovrebbe bastare per allontanarlo dalla questa città!”

Lorenzo Medici si mosse un po' sulla panca, le mani appoggiate alle ginocchia e gli occhi tondi fissi su Tommaso. Suo fratello emise un lungo sospiro, guardando gli altri membri della Signoria.

La perplessità che serpeggiò tra i fiorentini presenti a quello spettacolo fece sperare il Popolano più giovane, che capiva meglio del maggiore quanto fosse per loro indispensabile in quel momento mantenere la stabilità, anche a scapito della libertà di Firenze.

 

“Devo forse ricordarvi che sono stati i faentini a uccidere senza un valido motivo Gian Pietro Carminati di Brambilla, meglio noto come Bergamino, nonché Governatore di questa città?” fece Caterina, indugiando volutamente nella retorica.

Battista Sfrondati, per nulla smontato da quel modo di parlare pomposo e centrifugo, fece un sorrisetto furbo e le fece notare: “Si è trattato di un incidente. Un povero diavolo che probabilmente aveva bevuto troppo. Cose di anni fa, comunque. Non potete pensare che il Duca di Milano creda a una simile scusa. Inoltre – gli occhi dell'ambasciatore si illuminarono in modo sinistro – sappiamo per certo che voi vi siete dichiarata favorevole al matrimonio di vostra figlia con il giovane Manfredi, quindi non capisco questa improvvisa resistenza.”

La Contessa si versò ancora un po' di vino, mentre Sfrondati aveva davanti a sé il primo calice ancora intatto.

La sera era molto fredda e Caterina non vedeva l'ora di andare al Paradiso da Giacomo, dimenticandosi per qualche ora degli affari di Stato. Tuttavia non poteva più rimandare quel colloquio, chiesto per giorni con febbrile insistenza da Sfrondati. L'ingerenza di suo zio la infastidiva e le risultava anche molto sospetta.

Proprio come aveva detto Sfrondati, ultimamente si era detta favorevole al matrimonio tra Bianca e Astorre, anche se stava prendendo tempo, dunque che motivo doveva avere il Duca di Milano per ficcare il naso in una simile questione?

L'attenzione improvvisa e non richiesta di Ludovico per quello sposalizio aveva fatto drizzare le orecchie di Caterina, che cominciava a sospettare che quell'unione si sarebbe in qualche modo ritorta contro il suo Stato.

Ovviamente, però, non poteva dire tutte quelle cose a Sfrondati e così aveva provato a spiegare la sua ritrosia con la vecchia questione dell'assassinio del Bergamino. In parte era anche vero che i faentini avevano perso la sua fiducia, dopo quel fatto orribile, ma non tanto da precludere l'ipotesi di unire Faenza al suo Stato.

“Avete ragione – disse, dopo averci pensato un po' – può sembrare una motivazione molto frivola, per un uomo come voi, ma io sono una donna e in più sono una Sforza, e sapete come siamo fatti noi Sforza: tendiamo a non dimenticare mai i torti subiti.”

Sfrondati chinò appena il capo, trovando irritante in modo inaudito il tono quasi allegro che la Contessa Riario stava usando nel parlare con lui. Malgrado ciò, ingoiò il suo disappunto e decise di passare all'attacco vero e proprio. Se la Tigre voleva fingere di non capire, allora era il caso di parlar chiaro.

“Se non vi affretterete a chiudere questo contratto di matrimonio – spiegò l'ambasciatore, sul cui volto le rughe parevano amplificarsi a ogni parola – il Duca vostro zio vuole che sappiate che ridiscuterà il vostro ruolo nella Lega e questo potrebbe portare a spiacevolissime conseguenze, tanto per voi, quanto per vostro figlio Ottaviano.”

Caterina appoggiò con lentezza il calice al tavolo di legno scuro e guardò Sfrondati con serietà. Ogni traccia di affettazione era scomparsa e la Contessa aveva compreso come l'ambasciatore milanese avesse deciso di chiudere in fretta la questione mettendola davanti a un aut aut.

“Non vedo come possa ridiscutere la mia posizione – tastò il terreno Caterina – dato che è re Carlo a poter decidere e non certo mio zio.”

“A re Carlo basterebbero ombre di fantasmi, dubbi anche molto vaghi sulla vostra fedeltà per non fidarsi più di voi.” scosse il capo Sfrondati: “Già non vi voleva come alleata quando aveva bisogno di voi, figuriamoci ora, se in più sapesse che non siete di specchiata lealtà. Se il Duca dovesse anche solo sussurrargli all'orecchio mezza frase contro di voi, state certa che tornando in Francia re Carlo spazzerebbe via voi, i vostri figli e il vostro Stato.”

“Va bene, va bene, ho capito!” pur non volendolo, Caterina aveva sentito nascere in lei la rabbia feroce che tante volte l'aveva accompagnata nel corso della sua vita e non riuscì a tenerla a freno.

Si alzò di scatto, trascinando la sedia e afferrando la coppa di vino. La vuotò con un sorso solo e poi lanciò un'occhiata di fuoco all'ambasciatore che, invece, se ne stava tutto gongolante e tranquillo al suo posto, certo di aver fatto centro.

“Fate sapere a mio zio che le nozze si celebreranno entro la primavera.” disse la Contessa, a denti stretti.

“Ci sarebbe un'altra cosa...” la bloccò Sfrondati, mentre la donna stava per lasciare la stanza.

“Cosa?” domandò lei, fissandolo in cagnesco.

“Vostro zio mi ha chiesto di ricordarvi anche il debito economico che avete nei suoi confronti. Per quanto parenti, la cifra sborsata per salvare il vostro Stato dagli Orsi va restituita. Pesa ancora molto sui bilanci della corte milanese.” disse l'ambasciatore, pacato.

“Mio zio da me non avrà nemmeno mezza moneta.” ribatté Caterina, andando con decisione alla porta: “Che pensi al suo aiuto nei miei confronti come a un risarcimento per il Ducato che ha strappato a mio fratello Gian Galeazzo prima di ucciderlo.”

Quell'accusa non smosse di un centimetro il milanese e la Contessa si pentì all'istante di aver parlato tanto apertamente. Però non poteva rimangiarsi nulla, così non le restò che sperare in due possibili scenari. Ovvero, o che l'ambasciatore tacesse quella sua esternazione, spiegando il mancato saldo del prestito con qualche scusa a caso, o che a sentire quell'accusa Ludovico in qualche modo si spaventasse, comprendendo che sua nipote non si faceva problemi ad affrontarlo a viso aperto.

Sfrondati attese che la Contessa fosse uscita dalla stanza, prima di sorbire qualche sorso di vino.

Gli parve ottimo.

 

Con un colpetto di tosse per schiarirsi la voce, Giacomo indagò: “E quindi manderai tua figlia a Faenza per il matrimonio?”

Caterina, che gli aveva riferito con parole secche e astiose il dialogo appena avuto con Sfrondati, si stava togliendo la reticella dai biondi capelli con qualche difficoltà. Aveva congedato la sua cameriera personale perché non aveva alcuna voglia di doversi trattenere davanti a lei. Con suo marito, almeno per quanto riguardava quell'argomento, poteva parlare liberamente, mentre la sua serva sarebbe stata di troppo.

Anche se la moglie di Bernardino si reputava un'amica della Contessa, Caterina aveva sempre fatto del suo meglio per tenere con lei certe distanze, conscia del pericolo che a volte può scaturire dall'eccessiva familiarità con i domestici.

Il Barone era molto più preoccupato delle minacce mosse dal Moro, che non dall'idea di mandare la giovane Bianca a sposarsi. Il Duca di Milano li stava mettendo alle strette e sapere che ne aveva il potere agitava Giacomo più di ogni altra cosa.

“No che non ce la mando, a Faenza.” disse Caterina, gettando la reticella sulla scrivania e sciogliendosi i capelli.

“E allora che intendi fare? Hai sentito cosa ha detto tuo zio...” tentò il Barone, che se ne stava in piedi davanti al camino a guardare la moglie che di quando in quando si versava un po' del vino che si era fatta portare appena arrivata al Paradiso.

“Ci manderò Ottaviano – spiegò Caterina, asciugandosi le labbra con il dorso della mano – saranno nozze per procura. Mia figlia non metterà piede a Faenza per anni, così al momento giusto potremo disfare tutto e nessuno potrà impedirci di farlo.”

Giacomo si accigliò. Anche se conosceva le perplessità della moglie circa l'unione tra Bianca e Astorre Manfredi, quell'ostinazione gli sembrava un po' fuori luogo. Così le si avvicinò un po', lasciando a malincuore il calore del caminetto e la guardò mentre beveva ancora un po' di vino.

“Perché parti subito dall'idea che il matrimonio sarà di disfare?” le chiese, nella speranza di ammorbidirla un po'.

“Perché i matrimoni combinati sono per la maggior parte una catastrofe.” rispose piccata la Contessa, come se stesse dicendo un'ovvietà: “E non voglio incastrare mia figlia in un matrimonio del genere.”

“E cosa vorresti per lei?” Giacomo aveva cambiato tono, facendosi più fermo: “Che si innamorasse di qualcuno e che sposasse lui? Che si trovasse uno come me, uno che le piace, ma che non potrebbe mostrare al resto del mondo perché se ne vergognerebbe?”

Caterina decise di soprassedere su quell'insinuazione che cadeva al momento sbagliato e che rischiava di riaccendere tra loro una vecchia discussione e proseguì per la sua strada, mentre il vino cominciava ad annebbiarla un po': “Voglio solo che sia felice e dubito fortemente che la sorte sia così gentile da farle trovare proprio in Astorre Manfredi l'uomo giusto per lei.”

Il Barone, a quelle parole, parve desistere. Allargò le braccia e mosse un paio di passi per la stanza, pensieroso. Caterina approfittò di quella pausa per versarsi un altro calice pieno fino all'orlo. Il vino la stava un po' calmando e comunque il piacevole obnubilamento che le stava offrendo era meglio dei pensieri che le opprimevano la mente.

“E per Ottaviano? Perché non gli trovi una moglie?” fece a un certo punto Giacomo.

“Lui è il Conte ed erediterà queste terre. Una moglie per lui va scelta bene, con cura – disse la Contessa, la voce un po' più bassa – con questa guerra in corso adesso ogni scelta sarebbe troppo rischiosa. Bisogna aspettare che le acque si calmino.”

“Quindi per lui non vale il discorso 'basta che sia felice'.” costatò il Barone, irritato da come la moglie continuasse a bere senza accennare a smettere.

“Lui ha più responsabilità di sua sorella.” disse Caterina, portandosi ancora una volta il bicchiere alle labbra.

Giacomo colmò la distanza tra loro con un unico passo e le fermò il braccio a mezz'aria: “Non ti sembra di aver già bevuto troppo per stasera? Dai, smettila.”

La Contessa reagì a quella stretta in modo del tutto automatico, senza pensare a chi aveva davanti. Il vino, in effetti, le aveva tolto più lucidità del previsto.

Con un movimento preciso e sicuro si divincolò dalla stretta e si alzò dalla sedia, il pugnale che teneva sotto le gonne già stretto nella mano libera: “Tu non devi darmi ordini.”

Giacomo guardò il filo della lama che luccicava alla fiamma delle candele e poi gli occhi acquosi della moglie e la sua espressione feroce.

“Ho bisogno d'aria.” disse, senza scomporsi: “Tornerò quando ti sarai calmata.”

E, prendendo il mantello abbandonato sull'inginocchiatoio, andò alla porta, lasciando Caterina sola con il suo vino e il suo pugnale.

Quando il Barone tornò al Paradiso, dopo aver attraversato un paio di volte tutto il perimetro della rocca, riflettendo sulla propria condizione e sulle tribolazioni della moglie, trovò la sua donna profondamente addormentata nel loro letto.

Si spogliò in silenzio e si infilò sotto le coperte accanto a lei. In dormiveglia, la Contessa si accorse della presenza del marito e si strinse a lui, alla ricerca del conforto che prima non era riuscita a chiedere.

Con un sospiro, Giacomo non si negò, ricambiando l'abbraccio e offrendole il suo calore, per quanto gli sembrasse un misero aiuto in una situazione così amara.

 

Erano passati due giorni dalle accese parole di Domenico da Ponzo e Tommaso di Rieti e finalmente Girolamo Savonarola si era deciso a darvi una risposta.

Salito sul suo pulpito, davanti alla solito folla di fedeli, il domenicano cominciò la sua predica normalmente, per poi, però, virare improvvisamente verso toni molto più accesi.

“Tu!” ululò, puntando l'indice un po' storto verso un punto indefinito dell'orizzonte: “Tu che dici male di me! Tu dell'ordine di Santo Domenico, che dici che non ci dobbiamo impicciare dello Stato, tu non hai ben letto!”

Molti, soprattutto i nobili della città che erano stati presenti anche alla riunione della Signoria, compresero benissimo a chi si stesse riferendo il frate.

“Va', leggi le croniche dell'ordine di San Domenico, quello che lui fece in Lombardia nei casi di Stato!” la voce di Savonarola rimbombava tra le navate della Chiesa con una potenza che mai aveva conosciuto, nemmeno quando doveva incitare la popolazione a ribellarsi a Piero il Fatuo: “E così di San Pietro Martire quelle che fece qui in Firenze, che si intromise per comporre e quietare questo Stato!”

Mentre il domenicano continuava la sua arringa, che sapeva molto più di dibattimento in tribunale che non di predica religiosa, Girolamo Benivieni, che era ormai un assiduo frequentatore delle esposizioni di Savonarola, si mise a guardarsi in giro, cercando di vedere chi fosse presente.

Aveva notato che i due Popolani a volte prendevano parte a quelle riunioni di popolo, ma tutte le volte non riusciva a capire se come lui fossero lì per pura convenienza o per convinzione.

Il cognome che i due giovani Medici portavano era ancora molto ingombrante. Con Piero fuggito e con sua moglie e i suoi figli sotto la custodia della Repubblica, Lorenzo e Giovanni dovevano camminare coi piedi di piombo. Anche se erano stati i massimi fautori della cacciata del cugino, la gente comune presto avrebbe potuto dimenticare i loro meriti, ricordandosi però la loro provenienza.

E a sommarsi a quella complessa situazione politica, c'erano i buchi di bilancio lasciati dal Magnifico.

Piero non era stato minimamente in grado di appianare gli errori economici del padre e adesso tutti si aspettavano che i Popolani, appena arrivati dalle campagne, riuscissero in poche settimane a riparare le carenze accumulate negli anni.

Comunque, quel giorno non c'erano, né l'uno né l'altro. Così Girolamo si concentrò di nuovo sul domenicano, la cui difesa si stava trasformando con una semplicità disarmante in aperte accuse.

“Santa Caterina fece fare la pace in questo Stato al tempo di Gregorio papa!” ricordò a tutti quanti Savonarola, aggrappandosi al pulpito: “L'Arcivescovo Antonio quante volte andava in palazzo per ovviare alle leggi inique, affinché non si facessero!”

Dopo una pausa ben studiata, l'uomo sillabò: “Vogliono forse dire che questi non sono stati servi degni del Signore? Che hanno sbagliato? Che hanno contravvenuto al loro preciso compito come uomini e donne di Cristo?”

Un bisbigliare concitato si alzò nella chiesa, partendo dall'ala occupata dai più ferventi sostenitori del domenicano e così il frate concluse: “Ebbene io dico che chi muove certe accuse è il vero pericolo ed è lui a non aver compreso il suo compito!”

 

Isabella d'Aragona era ancora scossa dai tremiti del parto, il volto e la schiena madidi di sudore e la levatrice aveva appena fatto in tempo a passare una pezza tiepida sulla neonata, quando delle guardie fecero irruzione nel castello di Pavia.

La vedova del Duca più sfortunato di Milano, quando vide quei soldati, non badò nemmeno a coprirsi. Lasciò che vedessero il sangue e ciò che era stato per lei dare alla luce quell'ultima figlia.

Il capo degli armigeri si assicurò che la nuova nata fosse una femmina. La ridiede all'anziana levatrice e poi ordinò ai suoi di predisporre lo spostamento di Isabella nella torre dove era stata rinchiusa a suo tempo Bona di Savoia.

“Lasciatele almeno il tempo di riprendersi...” tentò affranta la serva che aveva aiutato durante il travaglio: “La mia signora è troppo debole...”

Uno dei soldati la guardò male e disse: “Essendo scappata la cognata del Duca Ludovico, abbiamo ordine di mettere al sicuro la vostra signora. Ordini del Duca e di sua moglie la Duchessa.”

“Maledetta...!” fu il grido strozzato di Isabella, che riconobbe in quel gesto inutilmente violento e crudele la mano fredda e prepotente di sua cugina Beatrice: “Che tu sia maledetta...!”

E così, senza potersi opporre, i pochi domestici che ancora erano al servizio di Isabella d'Aragona la videro mentre veniva alzata di peso, coperta da un lenzuolo sporco di sangue. La portarono nelle vecchie stanze di Bona, presero i tre bambini più grandi e li chiusero con lei nella stanza.

“Anche la più piccola.” fece il capo delle guardie, indicando con un dito guantato di ferro la neonata.

La levatrice se la strinse al petto: “Non vedete? È gracile e malaticcia com'era suo padre! Morirà, se verrà lasciata sola con madonna Isabella! La mia signora non ha latte, è troppo debole per nutrire questa creatura!”

Il soldato si spazientì e ordinò: “Che la balia e la levatrice vengano imprigionate con gli altri, allora.”

E così anche la nutrice e l'anziana vennero fatte entrare di peso nella stanza in cima alla torre e la porta venne chiusa alle loro spalle, mentre un paio di armati si mettevano già a fare la guardia.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 236
*** Ames parentem, si aequus est: si aliter, feras. ***


 

“Io... Io...” boccheggiò Cesare Borja, guardando il padre senza riuscire a formulare una frase di senso compiuto.

Alessandro VI ricambiò con lo sguardo con quella sorta di distrazione che metteva spesso nel parlare con lui. Il papa aveva in testa grandi piani solo per Juan. Quella decisione era dettata solo dal suo desiderio di allontanare il suo prediletto dal pericolo.

Cesare si sentiva un sacrificabile, niente di più.

“Non ti ho mica chiesto di andare a morire per il re di Francia.” tagliò corto Rodrigo, suonando la campanella in modo tale che arrivasse un servo per prendere ordini: “Dovrai solo far loro da guida fino al confine napoletano. Volevano qualcuno che conoscesse il territorio e qualcuno che facesse da garanzia della mia buona fede.”

Un domestico accorse ai piedi del papa, che gli disse di portare del vino e del formaggio e, mentre il giovane usciva di nuovo dalla sala che Rodrigo aveva eletto come suo appartamento favorito in Castel Sant'Angelo, Cesare si permise di schiarirsi la voce.

“Che c'è?” domandò Alessandro VI, mettendosi a sedere su uno degli sgabelli dalla seduta in pelle pirografata.

Il figlio, che in quei giorni vestiva da civile e non da porporato, abbassò gli occhi, mentre il lungo viso si rabbuiava: “Mi chiedevo solo se non fosse più indicato Juan per...”

“Tuo fratello deve pensare a sua moglie.” tagliò corto il papa: “E poi il suo futuro è in Spagna. Non ha tempo da perdere qui.”

Cesare incassò il colpo e fece un profondo inchino: “Come comandate.”

“Ora puoi ritirarti.” concluse Rodrigo, invitando intanto i servi carichi di cibo a farsi avanti: “Cerca di ristudiarti bene le mappe. Fai in modo che non mi debba vergognare di aver scelto te. Quando re Carlo sarà pronto a partire, sarai il primo a saperlo.”

Il diciannovenne si portò una mano chiusa al petto, aspettando che suo padre venisse servito a puntino e poi, nascondendo ancora una volta il proprio rancore per la freddezza che il genitore non mancava di riservargli, si congedò e raggiunse le sue stanze.

 

“Allora, che notizie ci sono?” la Contessa era arrivata nella sala del Consiglio con un discreto anticipo, tuttavia vi aveva trovato, già ai loro posti, Luffo Numai, Francesco Oliva e Tommaso Feo.

“Bartolomeo d'Alviano si è ripreso del tutto dalla ferita riportata in dicembre – riassunse Numai, ricontrollando le carte che aveva davanti a sé – ed è stato di recente sopraffatto per superiorità numerica a Tagliacozzo da Fabrizio Colonna, Antonello Savelli, Giovanni Cavalli e Giuliano Della Rovere.”

Tutt'altro che sorpresa nel sentire il nome del cugino del suo defunto marito, Caterina si mise a sedere e si tolse il mantello. Quella mattina, sfruttando il bel tempo improvviso, era uscita per una breve battuta di caccia in solitaria. Non aveva chiesto a nessuno di seguirla, nemmeno a Giacomo. Aveva voluto godersi qualche attimo di silenzio e pace immersa nei boschi ghiacciati ed era anche riuscita a prendere qualche piccola preda che avrebbe fatto la sua figura, una volta cucina a puntino dai cuochi della rocca.

“C'è altro?” chiese la donna, visto che Numai sembrava aver concluso il suo aggiornamento.

“Le nostre spie dicono che Virginio Orsini si sia fermato a San Germano per bloccare l'avanzata francese...” continuò l'uomo, ma dall'espressione che fece si intuì che non credeva nella genuinità dell'azione del romano.

“Ci sono più Orsini con re Carlo che con re Alfonso, ormai.” fece l'Oliva, interpretando il pensiero di tutti: “Dubito che messer Virginio sarà da meno, al momento opportuno.”

Caterina, che ricordava bene la filosofia mercenaria di quello che un tempo aveva considerato un prezioso amico, si sistemò i capelli e concordò: “Non dobbiamo preoccuparci di lui, né di sua sorella Bartolomea. Al momento giusto, vedrete che lasceranno Napoli come hanno già fatto i loro parenti.”

Tommaso guardava la sua signora con una strana curiosità, che alla Contessa non sfuggì.

In realtà il Governatore stava solo considerando tra sé quanto la Tigre sembrasse selvatica, dopo una battuta di caccia, con i capelli fuori posto, le sottane coi segni della recente cavalcata in mezzo ai boschi e il freddo del mattino ancora addosso.

Caterina, invece, credette che l'uomo non fosse d'accordo con la sua valutazione, perciò chiese: “Non credete che gli Orsini passeranno dalla parte dei francesi?”

Tommaso si affrettò ad assumere un'espressione più neutrale possibile e disse solo: “No, la penso esattamente come voi.”

“E dalle spie di Milano?” continuò la Contessa, pur non molto convinta dalla risposta di Tommaso.

L'Oliva non ebbe bisogno di controllare resoconti per riferire: “Francesco Gonzaga ha accettato la carica di Capitano Generale dell'esercito del Doge. Tuttavia, per il momento non ha lasciato il suo campo.”

“E se lo sappiamo noi, di certo lo sa già anche mio zio.” commentò tra sé Caterina.

L'Oliva fece un cenno con il capo in segno di assenso e continuò: “Infatti il Duca di Milano non ha perso tempo. Ha mandato Giovan Francesco Sanseverino di nuovo dai francesi, impedendogli di seguire suo fratello. Gli ha dato centocinquanta lance e quattrocento cavalleggeri, più alcuni fanti e gli ha ordinato di scendere a Pistoia e poi a Siena, fino a raggiungere re Carlo e dargli manforte con le truppe fresche.”

Caterina si accigliò, chiedendosi a che gioco stesse giocando Ludovico. La sua cancelleria si era quasi ammutolita e di fatto stava fornendo vettovaglie e armamenti ridotti a re Carlo. Eppure ora gli inviava Sanseverino, quasi a bilanciare la prossima perdita del Marchese di Mantova. Comunque la guardasse, alla Contessa parve una strategia molto confusa e poco efficace.

“Un'ultima cosa...” disse l'Oliva, usando improvvisamente un tono molto più confidenziale: “Ecco, mi è giunta una notizia molto delicata...”

“Parlate, non abbiamo molto tempo.” lo incitò Caterina, con impazienza.

“A quanto pare, Isabella d'Aragona ha dato alla luce una figlia.” iniziò a dire il milanese.

La Contessa provò per un attimo pietà per quella creatura nata in una casa tanto sfortunata e dolente, ma nulla di più. L'ultima figlia di suo fratello Gian Galeazzo avrebbe quasi per certo avuto un destino infelice anche se non fosse rimasta orfana di padre ancor prima di venire al mondo, dunque non era il caso di darsi troppa pena.

“Sembra che sia stata incarcerata nella medesima torre in cui prima risiedeva madonna Bona di Savoia...” l'Oliva sospirò, mentre l'attenzione della Contessa si riaccendeva nel sentire quel nome.

Senza aspettare che la sua signora gli chiedesse se fosse successo qualcosa alla donna che considerava alla stregua di una madre, il milanese concluse: “La torre era libera perché madonna Bona è scappata in Francia.”

Caterina ci mise un attimo per afferrare la cosa. Sua madre stava bene, o, per lo meno, per il momento era sfuggita a Ludovico e tanto doveva bastarle. Non la vedeva da troppi anni e anche solo pensare a lei riapriva ferite che la Contessa avrebbe tanto voluto dimenticare. Assecondando un moto d'egoismo scaturito dal desiderio di non soffrire più, Caterina decise di non approfondire la questione.

“Va bene – concluse – aspettiamo gli altri membri del Consiglio. All'ordine del giorno, per prima cosa, dovremo parlare del matrimonio di mia figlia Bianca.”

Luffo Numai parve molto sollevato da quella notizia, mentre Francesco Oliva e Tommaso Feo si scambiarono un'occhiata confusa, senza però avere lo spirito di aprir bocca.

 

Il 23 gennaio, tormentato dalla propria coscienza che lo rimordeva fin nelle viscere, Alfonso d'Aragona abdicò in favore di suo figlio Ferrandino, che prese ufficialmente il nome di Ferdinando II di Napoli.

Quella mossa, fatta troppo tardi e in modo troppo affrettato, ad Alfonso sembrava l'unica fattibile.

Voleva accentrare il potere, unendo quello politico a quello militare e per farlo non vedeva altra soluzione se non dare tutto a suo figlio. Il popolo ancora adorava Ferrandino, benché il giovane fosse da poco rientrato nei confini del regno mortificato e scornato dai francesi.

I nobili restavano il punto dolente per gli Aragona. Erano sempre più numerosi quelli che criticavano Alfonso e un nuovo re, nella persona di Ferrandino, forse li avrebbe convinti a ritrovare l'antica fiducia nella corona.

“Dove andrete?” chiese Ferrandino, quando il padre si apprestò a lasciare Napoli, dopo la cerimonia di incoronazione.

Alfonso si sentì inadeguato e meschino a lasciare un venticinquenne ardito, certo, ma ancora molto inesperto, come suo figlio in quella situazione confusa. Ma non poteva fare altrimenti.

“Il mio corpo mi ha tradito – gli disse, trattenendo a stento le lacrime – a quarantasei anni non sono altro che un vecchio curvo e malfermo...”

Ferrandino ascoltava le parole del padre con un sinistro presentimento. Era come vedere nella fine di un uomo la fine di un'intera stirpe.

“Mi ritirerò in un monastero, in Sicilia. Devo lasciare questa terra e la corte o morirò.” Alfonso stesso, mentre parlava, si rese conto che le sue non erano le parole adatte né a un re né a un padre.

Stava mettendo davanti a tutto sé stesso e la propria sopravvivenza, non curandosi né del proprio popolo, né dei propri figli. Non stava abbandonando solo Ferrandino, che pur stava reagendo con coraggio a quella prova così grande, ma anche Isabella, che tanto aveva creduto in lui.

“Promettimi che combatterai fino all'ultimo fiato.” disse Alfonso, appoggiando una mano nodosa sulla spalla muscolosa e squadrata del figlio: “Promettilo.”

Ferrandino strinse il morso e proprio in quel momento, quando avrebbe voluto essere un uomo forte e deciso, il ragazzo che ancora era in lui riaffiorò con prepotenza, riempiendogli i grandi occhi di lacrime.

Alfonso attese qualche istante, per dargli il tempo di riprendersi, ma alla fine rinunciò, troppo stanco per starsene in piedi ancora a lungo.

“Mi stanno aspettando.” disse solo e, zoppicando verso la porta, salutò il figlio senza più guardarlo: “Che Dio ti assista.”

 

“Dov'è mia figlia?” chiese Caterina, entrando nella stanza dei giochi dei bambini.

Bianca, sua sorella, aveva in braccio Sforzino, a cui stava raccontando una storia, mentre Livio e Galeazzo giocavano con di cavalieri intagliati nel legno.

La Contessa aveva visto Ottaviano uscire dalla rocca qualche tempo prima, ma non gli aveva chiesto dove fosse diretto.

Invece Cesare era in quel momento nel cortile assieme a Tommaso Feo, che gli stava dando una lezione privata di spada. Anche se il ragazzino, vestito in modo modesto e con la tonsura ben in vista, era palesemente negato per tutto ciò che riguardava la guerra, da quando aveva saputo che suo cugino Giuliano Della Rovere era non solo un importante porporato, ma anche un fervente soldato, aveva chiesto di poter ricominciare gli addestramenti. Caterina ne era stata felice e aveva invogliato il figlio a perseguire quella nuova ispirazione. Al Governatore di Forlì era allora parso gentile onorare una vecchia promessa fatta alla sua signora e così si era messo d'impegno per recuperare quel vecchio allievo ormai fuori allenamento.

“Non lo so...” disse Bianca, rivolgendosi poi ai due nipoti: “Sapete dov'è vostra sorella?”

Galeazzo fece subito di no con la testa e altrettanto fece Sforzino, mentre Livio, in un eccesso di fiduciosa ingenuità, rispose: “È coi soldati.”

Caterina si accigliò, ma ringraziò il figlio e fece per andarsene. Bianca si alzò, sistemando Sforzino sulla sedia che lei aveva appena lasciato e seguì la sorella in corridoio.

“Io e Tommaso stiamo ancora aspettando.” le disse, prendendola per la mano in modo che si fermasse.

La Contessa evitò lo sguardo severo di sua sorella e si scusò: “Dopo il matrimonio di mia figlia sarete liberi di andare a Imola.”

La più giovane parve soddisfatta da quella promessa, tuttavia aggiunse, con quella punta di veleno che ormai inquinava quasi ogni sua parola: “Sperando che dopo il matrimonio non ti inventi un'altra scusa.”

Caterina finse di non aver sentito e affrettò il passo. Voleva trovare Bianca per spiegarle quello che era stato deciso per lei. C'erano volute tre sedute di Consiglio, ma alla fine il messaggio ufficiale era stato recapitato a Faenza e di certo ci sarebbe stata a breve una risposta da parte del tutore legale di Astorre Manfredi. Bianca doveva essere pronta.

Seguendo la soffiata ricevuta da Livio, la Contessa vagò per quasi tutta la rocca, ovunque si trovassero dei soldati, per cercare la figlia. Quando la trovò, restò molto stupita nel vederla intenta a giocare ai dadi nei baraccamenti delle guardie assieme a una mezza dozzina di uomini.

I presenti non accorsero della presenza della Tigre per qualche minuto e così Caterina osservò attentamente la figlia e si rivide in lei, ricordando quando, più o meno alla sua età, si intratteneva allo stesso modo con i soldati.

Bianca non parlava a sproposito, non civettava, giocava in modo corretto e assecondava gli scherzi degli uomini senza mai oltrepassare il limite della decenza. Anche se un paio di volte le uscì dalle labbra una mezza bestemmia, la Contessa vi riconobbe lo schietto sapore per la risata grassa che serpeggiava dall'alba dei tempi tra gli uomini d'arme.

“Mia signora.” disse a un certo punto uno dei soldati, vedendola con la coda dell'occhio.

Di colpo tutti quanti – perfino quello che stava per lanciare – smisero di agitarsi e di giocare e fecero sparire in tasche e bisacce soldi e dadi.

Bianca, arrossendo violentemente, scattò in piedi, le mani dietro la schiena e gli occhi al pavimento, come un ladro colto sul fatto.

Senza esternare nessuna emozione particolare, Caterina disse: “Dovrei parlare un attimo con mia figlia. Potete privarvi della sua compagnia per qualche tempo?”

I soldati, imbarazzati e in parte sollevati dal tono pacato usato dalla loro signora, permisero senza indugio alla loro giovane compagna di dadi di lasciare i baraccamenti e così Bianca dovette seguire la madre fino allo studiolo del castellano.

“Lasciateci.” ordinò la Contessa e così Cesare Feo raccattò in fretta i libri contabili su cui era chinato e si richiuse la porta alle spalle.

“Stavi giocando ai dadi.” constatò Caterina, sedendosi alla scrivania e facendo segno alla figlia di sistemarsi di fronte a lei.

La ragazzina annuì, senza dire nulla. Sembrava molto tesa e la Contessa si domandò perché mai avesse tanta paura di lei. Era palese che fosse terrorizzata, eppure Caterina non aveva mai fatto nulla contro di lei. Non poteva ricordare una punizione o un caso in cui le avesse arrecato in qualche modo del dolore volontariamente. Non voleva che sua figlia avesse paura di lei.

“Chi ti ha insegnato?” chiese, senza riuscire ad abbandonare il tono inquisitorio che aveva assunto nel momento stesso in cui erano entrate nello studiolo del castellano.

Bianca azzardò una risposta appena sussurrata: “Ho imparato da voi. Vi ho vista spesso giocare coi soldati e loro mi hanno spiegato le regole che non capivo.”

Caterina si appoggiò le mani sul grembo, sorpresa da quella rivelazione e domandò: “È da molto che giochi coi soldati?”

“Da un po'.” fece con vaghezza la ragazzina, cominciando a stringersi una mano nell'altra, in segno di grande agitazione.

La Contessa decise di chiudere lì quella questione. Lei stessa amava certi passatempi, dunque non poteva rimproverare la figlia se le assomigliava almeno in quello.

Con un sospirò profondo, Caterina affrontò finalmente il discorso che l'aveva portata a cercare sua figlia: “Abbiamo mandato a Faenza la risposta ufficiale alla richiesta di matrimonio di Astorre Manfredi.”

Attese un momento per vedere la reazione dei Bianca, ma questa restò ferma, come in attesa di maggiori spiegazioni, così la Tigre riprese: “Aspettiamo una loro conferma, ma credo che a breve verranno celebrate le nozze.”

Il collo sottile della ragazzina venne scosso da un tremito, ma i suoi occhi limpidi non vacillarono nemmeno un secondo.

La Contessa spiegò: “Non voglio mandarti a Faenza. Non mi interessa se tanto Manfredi è troppo giovane, io non voglio rischiare.” a quelle parole Bianca parve un po' rincuorata, e quindi Caterina trovò più coraggio per proseguire: “Manderò tuo fratello per rappresentarti e si terranno nozze per procura. Dobbiamo farlo, figlia mia, altrimenti la nostra condizione politica si farà troppo incerta, puoi capirlo?”

La giovane annuì un paio di volte, anche se con scarsa convinzione.

“In questo modo, quando e se sarà necessario, potremo far annullare tutto quanto. Però – la Contessa si schiarì la voce, decisa comunque a continuare, soprattutto dopo le recenti scoperte circa i passatempi della figlia – voglio che ti sia chiaro che se un giorno volessimo sciogliere il matrimonio, ci servirebbe la prova inconfutabile del fatto che il matrimonio non è mai stato consumato.”

Le guance di Bianca si infiammarono, mentre le sue labbra persero colore, trasformando il suo volto aggraziato in una sorta di maschera dai colori invertiti.

“Nemmeno a me piace fare certi discorsi – mise in chiaro la Contessa – ma voglio che tu sappia quello che rischi e mi aspetto che tu agisca con coscienza.”

“La vita privata di ciascuno dovrebbe poter restare tale, però.” si ribellò debolmente la ragazzina.

Per la seconda volta nell'arco di un sol giorno Caterina restò colpita dalla figlia, vedendola sotto una nuova luce: “Hai ragione – concordò, ma aggiunse – ma noi non siamo gente comune. Non abbiamo una vita privata. E se proviamo ad averla, prima o poi la paghiamo cara.”

Quell'ultima frase sottintendeva molte cose e Bianca colse appieno l'allusione quasi involontaria che la madre aveva fatto a Giacomo Feo. La Contessa, per quanto apparisse padrona della situazione, stava passando un periodo difficile e in parte la colpa era della sua vita privata.

Bianca schiuse appena le labbra, quasi decisa, a quel punto, ad accennare qualcosa alla madre circa i piani di Ottaviano e Cesare, di cui lei in effetti non sapeva più nulla, ma che di certo non erano stati accantonati.

Quando però parlò, non riuscì a dire altro che: “Farò tesoro delle vostre parole, madre.”

Caterina lasciò la scrivania, accompagnò la figlia alla porta e, poggiandole una mano sulla spalla, la rassicurò: “Vedrai che andrà tutto per il meglio.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 237
*** Il fidanzamento ***


 

Re Carlo si guardava attorno molto compiaciuto. La corte di papa Borja era in fibrillazione per quella visita in pompa magna, soprattutto perché era il segno che Carlo VIII stava per lasciare finalmente la città.

Alessandro VI aveva deciso di lasciare Castel Sant'Angelo per quell'ultimo incontro e aveva spostato la sede delle cerimonie negli appartamenti personali che aveva personalmente fatto restaurare in Vaticano.

Il Cardinale Cesare Borja indossava già abiti da viaggio e tormentava nel pugno chiuso i guanti di pelle foderati di coniglio. I suoi occhi si muovevano agitati dal padre al re di Francia e la sua mente era tanto confusa che non riuscì a seguire nemmeno la metà dei discorsi che vennero fatti.

A un certo punto il papa fece portare alla presenza di re Carlo il suo prigioniero più famoso, se prigioniero lo si poteva chiamare, dato che da quando era a Roma era sempre stato trattato con tutti i riguardi, tanto da diventare amico fraterno dei figli di Rodrigo.

Il principe turco Djem, fratello del sultano Bayezid, si profuse in inchini e salamelecchi e il re di Francia parve apprezzare molto quell'affettazione. Il giovane sorrideva mellifluo, lasciando che le sete preziose del suo abito frusciassero a ogni suo movimento e di quando in quando lanciò uno sguardo d'intesa a Cesare, forse sperando di indurlo alla risata.

Il giovane Borja, invece, non colse l'ilarità di quel momento e lasciò che ogni tentativo di Djem di coinvolgerlo cadesse nel vuoto.

Ricordando le ultime parole che il padre gli aveva detto in privato, Cesare mantenne un'espressione seria, curialmente riservata, fino a quando non venne il momento di partire.

La città si rianimò di colpo nel veder passare tutti quei soldati che avevano invaso Roma solo pochi giorni addietro. Questa volta il panico e la paura erano soppiantati dall'allegria e dal sollievo. La vista dello straniero che se ne andava era molto conciliante per tutti e dalle finestre in molti si affacciavano per salutare con scaramanzia Carlo VIII, augurandogli intimamente di non tornare mai più.

Stando accanto al re e al prezioso turco, il Cardinale Borja sfilò per Roma, alla testa dell'esercito trionfante, chiedendosi come e quando avrebbe potuto mettere in atto il piano di suo padre.

 

La piazza di Forlì era gremita di gente. L'Auditore si era messo su un pianale rialzato e stava aspettando un gesto della Contessa per dare il via al suo annuncio ufficiale.

Era domenica e la Messa era finita da poco quindi tutta la popolazione aveva avuto modo di potersi radunare per sentire che novità ci fossero. Molto raramente la Tigre aveva usato quel metodo per rendere note le notizie, dunque in molti erano corrosi dalla curiosità.

Quando il rumoreggiare del pubblico si fece difficile da contenere, Caterina, da una delle finestre del palazzo, fece il cenno pattuito all'Auditore.

Questi si schiarì la voce più forte e poi, con il suo tono modulato e profondo, annunciò: “Cittadini di Forlì – il silenzio cadde improvvisamente su tutta la città – Sua Signoria la Contessa Caterina Riario dà oggi l'annuncio del prossimo matrimonio tra sua figlia, Bianca Riario e Astorre Manfredi, signore di Faenza.”

Caterina guardò con distacco le dimostrazioni di gioia e le esultanze della popolazione. Sapeva che per loro quell'annuncio significava poco o nulla. Al più si sarebbero aspettati benefici economici o di altro tipo. Era prassi far seguire a un matrimonio del genere festeggiamenti di tutto rispetto. Un taglio delle tasse, una distribuzione di grano o anche solo maggior elasticità nella riscossione dei tributi.

Peccato che i tempi fossero quelli che erano e che certe concessioni non sarebbero state possibili.

“Questa notte – proseguì l'Auditore, tendendo davanti a sé la pergamena sulla quale stava leggendo – si terrà una festa alla rocca a cui parteciperà la nobiltà cittadina. Tutti quanti sono invitati a festeggiare per l'intera settimana.”

Altre grida e appalusi seguirono quelle parole, ma con un po' meno foga. Più di un forlivese aveva capito che, a parte qualche giorno in cui sarebbe stato permesso mangiare in grandi tavolate per strada, non ci sarebbero stati altri vantaggi da quello sposalizio.

Quella sera, a Ravaldino, tutti i notabili della città indugiarono in festeggiamenti che si protrassero fino al mattino seguente.

Bianca, in tutta quella confusione, si comportò secondo l'etichetta, mostrandosi lieta, ma non troppo, sfuggendo con pudica gentilezza a quasi ogni richiesta di danzare. Accettò solo quei cavalieri che non avrebbero in alcun modo potuto accendere pettegolezzi su di lei: i suoi fratelli Ottaviano e Cesare, il Governatore Tommaso Feo e l'Oliva.

 

Ludovico il Moro non sapeva più dove stare. Sua moglie era in travaglio da ore e i volti delle levatrici – le migliori di Milano – che entravano e uscivano concitate dalla stanza della Duchessa non lasciavano intravedere nulla di buono.

Per calmarsi un po', il Duca di Milano aveva preteso la compagnia del suo cancelliere, di un paio di servi fidati e del Maestro Leonardo.

Quest'ultimo era stato chiamato con il pretesto di parlare di una delle sue opere che il Moro aveva trovato particolarmente interessante.

In realtà Ludovico, pur parlando a raffica, non sapeva nemmeno più quale fosse il soggetto raffigurato nel dipinto del domine magister. La sua testa era un turbinio di emozioni contrastanti e la sua lucidità lasciava molto a desiderare.

Perciò quando Leonardo disse: “La capigliatura è quella che avevate scelto proprio voi personalmente.” Ludovico lo guardò con tanto d'occhi.

Il domine magister, pur molto infastidito da quella perdita di tempo, cercò di essere comprensivo, visto lo stato in cui si trovava il suo mecenate e specificò: “Per il ritratto che ho quasi ultimato. I capelli li ho aggiustati in modo da accondiscendere alle vostre richieste.”

Ludovico aprì un attimo le labbra e poi, finalmente, si ricordò di tutto, del quadro, della donna che vi era ritratta e della lunga lavorazione di Leonardo affinché Lucrezia Crivelli apparisse ancor più bella di quanto non fosse.

“Giusto, giusto...” sussurrò il Moro, distratto, mentre una delle balie usciva di corsa dalla stanza della Duchessa portando con sé delle lenzuola o forse uno straccio rosso sangue.

Leonardo comprese che in quel momento era inutile discutere d'arte con il Duca, perciò assecondò il suo desiderio di parlare senza ribellarsi. La sua natura insofferente poteva essere mitigata, se si trattava di una breve parentesi.

“A proposito – fece Ludovico, senza un apparente filo logico – ho dato una scorta ai vostri schizzi, l'altro giorno.”

“Avete guardato i miei appunti?” chiese il domine magister, oltraggiato, mentre anche Calco dimostrava di essere stupito da una simile arditezza.

In fondo, però, Ludovico era l'uomo deciso a conquistare l'intera Italia. Che poteva essere, per uno come lui, sbirciare di nascosto le carte di un suo dipendente?

“Ho visto le prove per una Madonna...” continuò il Duca, allacciandosi le mani dietro la schiena mentre la balia appena uscita rientrava nella camera di Beatrice: “Ecco, trovo che la vostra Madonna assomigli in modo inquietante a mia nipote Caterina.”

Leonardo, sentendosi scoperto, appoggiò con disinvoltura una mano sul fianco e chiese: “Ma davvero?”

Il Moro annuì con forza: “Sì, che diamine. E vi proibisco di farne un dipinto. Passi uno schizzo, ma mia nipote Caterina non la voglio vedere nemmeno in ritratto in questo palazzo. Sarebbe capace di mettermi i bastoni tra le ruote anche se fosse fatta solo di tempere e olii!”

Leonardo trovò quella sfuriata del tutto assurda, ma ancora una volta obbligò il lato più impaziente del suo animo a tacere.

Ludovico stava per aggiungere ancora qualcosa, quando due balie aprirono la porta della stanza della Duchessa e una delle due annunciò: “È nato un maschio, robusto e in salute, mio signore.”

Il Moro quasi si sentì male dalla felicità, ma subito si rabbuiò di nuovo: “Mia moglie...?”

La donna fece un sorriso stentato: “Sta bene, anche se è molto provata. È stato un parto difficile.”

“Posso vederla? Posso vederli entrambi?” domandò il Duca, già sulla porta.

“Non agitatela, però.” concesse la balia, mentre l'uomo già forzava il suo debole blocco e raggiungeva la moglie, stesa in un lago di sudore, i capelli incollati alla fronte e il viso sofferente.

“Ludovico...” sussurrò Beatrice, alzando con fatica una mano per poggiarla sulla grande guancia del marito: “Lo chiameremo Francesco.”

Il Duca annuì subito e, mentre le balie preparavano il piccolo affinché potesse essere presentato al padre, sorrise: “Lui e Massimiliano faranno di nuovo grande Milano come fece mio padre a suo tempo.”

Noi stiamo facendo grande Milano.” lo corresse Beatrice che aveva scelto il nome Francesco non in riguardo al defunto suocero, ma solo per mettere in chiaro che l'unico misero figlio maschio di sua cugina Isabella veniva quel giorno completamente eclissato nella Storia di Milano e nella memoria dei milanesi.

Ci sarebbe stato un solo nuovo Francesco Sforza: il bambino nato da lei e Ludovico.

 

L'8 febbraio, la domenica seguente a quella dell'annuncio ufficiale del fidanzamento di Bianca, arrivarono a Forlì i cavalieri di Astorre, per portare i doni di rito alla futura sposa.

Caterina li accolse affiancata dal figlio Ottaviano, mentre Giacomo restava impegnato con i lavori al nuovo fossato. Anche se quello era un giorno di festa, la Contessa aveva invitato il marito a non lasciare il suo posto e così lui aveva fatto, ben felice di potersi sottrarre a quella girandola di incontri ai quali si sarebbe di certo sentito di troppo.

Alcuni dei cavalieri mandati da Castagnino, tutore di Astorre, si avvicinarono alla Contessa con un'indefinibile filo di paura. La fama di quella donna la precedeva e certi ancora non erano persuasi della sua buonafede.

Quello che era successo al suo vecchio Governatore, il Bergamino, riecheggiava ancora a Faenza e non sembrava assurdo pensare che la Tigre nutrisse ancora un mai sopito desiderio di vendetta nei confronti dell'intera popolazione faentina, ritenendo tutti quanti complici di un unico assassino che aveva agito per stupidità e avventatezza.

Caterina, in effetti, faticò parecchio ad accogliere con il sorriso sulle labbra tutti quei messi e a ringraziarli pure per i munifici doni che portavano con loro. Fu solo per interesse che riuscì a non farsi sopraffare dai motivi dell'anima.

La processione di regali durò quasi fino a sera e, come forse unica nota di freddezza nei confronti dei faentini, la Contessa non si prese il disturbo di invitarli a cena.

Così i cavalieri, capendo l'antifona, lasciarono Forlì con il buio, sfidando il vento freddo e qualche fiocco di neve, tutti concordi nel non volersi fermare nelle terre della Tigre nemmeno un minuto più dello stretto necessario.

Dal canto suo, Caterina non vedeva l'ora di farli partire. Aveva parecchie cose ancora da sistemare e certe erano anche molto urgenti. Innanzitutto doveva far fronte alla penuria di grano che stava affliggendo le sue terre.

Se prima dell'arrivo dei francesi era riuscita ad arginare il disastro, ora che si prospettavano lunghi mesi di relativa pace, ma di forte incertezza politica e sociale, era necessario dare alla popolazione almeno l'illusione che tutto fosse a posto e far mancare il pane in tavola di certo non sarebbe stato un buon metodo.

Quella sera, tormentata dai dubbi, la Tigre stava per mettere nero su bianco una richiesta di acquisto di una buona quantità di grano, ma non era del tutto sicura di quello che stava facendo.

Così, pur con poca convinzione, chiese consiglio al marito: “Se chiedessi alla Signoria – gli disse, mentre l'uomo si levava la camicia da lavoro e si buttava sul letto – di certo i suoi membri perderebbero tempo e noi non l'abbiamo.”

Giacomo sbuffò, come a dire che a lui quelle cose non importavano, ma provò a fingersi interessato, commentando: “Se il grano è della città di Firenze, è alla città che devi chiedere.”

“Ma i Medici hanno il monopolio di quasi tutti i traffici commerciali e quindi salterei lunghe trattative tra i membri della Signoria, se scrivessi a loro direttamente.” si ostinò Caterina.

“Se hai già deciso che fare, perché chiedi a me?” fece Giacomo, mettendosi a sedere.

I suoi capelli scompigliati lo facevano sembrare non solo assonnato, ma anche trascurato, cosa che non era affatto. Col passare dei giorni al cantiere, infatti, il Barone aveva cominciato a lasciar perdere i vestiti troppo ordinari, ritrovando il gusto per quelli di classe e ciò gli aveva dato la scusa, per quanto di scarso valore, per sottrarsi ai lati più pesanti del suo lavoro.

Oltre a quello, Giacomo aveva ricominciato a dimostrarsi scostante e inadatto alle cariche che ricopriva. Il suo nuovo titolo, poi, gli aveva messo addosso una boria che fino a quel momento era rimasta più nascosta.

Si era insuperbito velocemente, dopo aver saputo della trionfale avventura di Carlo VIII a Roma, e nella vita pubblica non risparmiava più nessuno, trattando tutti quanti come fossero suoi sottoposti.

Tutta la dolcezza che sapeva ancora dimostrare alla moglie come amante, nel privato del loro Paradiso, era sempre più difficile da intravedere tra le parole sprezzanti e i gesti stizziti che riservava perfino a lei nel pubblico della loro vita politica.

Caterina cercava di sopportare quel suo modo di comportarsi, anche se a volte, quando restavano soli dopo una riunione o un Consiglio, lo rimetteva in riga, ottenendo da lui qualche richiesta di perdono, ma nessun effettivo risultato. Per come la vedeva lei, quella di Giacomo era solo una reazione di paura, dovuta al grande potere che aveva tra le mani e che non sapeva gestire, tuttavia a parte questa valutazione, la Tigre non sapeva che altro fare.

“È vero, ho già deciso – ribatté la Contessa, intingendo la punta della penna nell'inchiostro – ma tu sei mio marito e volevo anche un tuo parere.”

“Te l'ho detto, il mio parere.” fece Giacomo, ravviandosi i capelli e guardando il fuoco che scoppiettava nel camino: “E tu hai subito detto che sbagliavo, quindi non vedo perché dovrei insistere.”

A quelle parole, Caterina perse la pazienza e, per non mettersi a discutere con Giacomo anche di sera, cominciò a scrivere la missiva, indirizzandola ai fratelli Lorenzo e Giovanni Medici.

Mentre la moglie vergava con precisione una richiesta di acquisto che non tradisse la disperazione della sua situazione reale, Giacomo finì di spogliarsi e indossò il camicione da notte, per poi mettersi sulla poltrona davanti al caminetto.

“Vuoi sapere una cosa?” chiese l'uomo, con un filo di voce, immerso nei suoi pensieri.

La Tigre finì la frase e, tenendo la penna a mezz'aria si voltò appena verso di lui e disse: “Cosa?”

Ci fu un lunghissimo momento di silenzio durante il quale Giacomo sembrò indeciso se continuare il discorso appena iniziato oppure no.

Dopo un po' il Barone si mosse sulla poltrona, come a disagio, e rivelò: “Quando sei tornata da Mordano e abbiamo litigato – la Contessa appoggiò la penna alla scrivania, mentre i ricordi di quello scontro terribile le tornavano alla mente – mi ero convinto che saresti andata da uno dei preti giubilari per sciogliere il nostro matrimonio.”

Caterina non disse nulla. Guardò un attimo la lettera che stava preparando e si rese conto che era completa. Firmò in calce e piegò il foglio. L'avrebbe chiusa il mattino dopo, a mente fresca, così prima avrebbe potuto rileggerla e trovare eventuali errori o imprecisioni.

Giacomo prese quella reazione silenziosa della moglie come un brutto presagio. Era come ammettere che in effetti lei ci aveva pensato, ma che poi, chissà perché, era tornata sui suoi passi e si era fermata in tempo.

Accantonato il messaggio per i Popolani, Caterina lasciò la scrivania e andò a sedersi sulle ginocchia del marito: “Nessun prete potrebbe mai sciogliere il nostro matrimonio.”

Il Barone parve confuso da quella dichiarazione, così la Tigre spiegò: “Io, la notte in cui ti ho sposato, il giuramento l'ho fatto a te e a me stessa. Non a un prete e nemmeno a Dio. Quindi nessun uomo di Chiesa potrebbe scioglierlo.”

Indeciso se arrabbiarsi o meno per l'ennesima dimostrazione di miscredenza da parte della moglie, Giacomo sentì con piacere, come un'acqua ristoratrice, la fresca superficie delle dita di Caterina sulla pelle arroventata della sua fronte.

La donna gli accarezzò la testa e poi si chinò su di lui per dargli un profondo bacio e tanto bastò a Giacomo per dimenticare di nuovo ogni rancore.

Trascinato dal desiderio, il Barone afferrò la Tigre per i fianchi e la tenne stretta a sé, alzandosi dalla poltrona e andando verso il letto. Caterina lasciò che fosse lui a dirigere i giochi, quella notte.

Voleva che fosse chiaro che, malgrado tutte le incomprensioni e i motivi d'attrito, lei ancora lo voleva tanto quanto lui voleva lei.

Quando si strinsero l'uno all'altra per trovare finalmente riposo nel sonno, Caterina si trovò a cedere su una questione che da giorni la tormentava.

Giacomo aveva annunciato che Bernardino – anzi, Carlo, come ormai aveva imposto a tutti di chiamarlo – in autunno sarebbe tornato a vivere alla rocca per attendere alla sua istruzione come futuro cavaliere. Caterina si era mostrata furiosa, quando ne era stata informata e aveva accusato il marito di aver preso una decisione troppo importante tutto da solo. Così la cosa era rimasta a metà, senza che nessuno dei due sapesse cosa avrebbe fatto o permesso l'altro.

“Il prossimo autunno Bernardino potrà tornare alla rocca – sussurrò la Tigre, passando con lentezza una mano sul petto ampio del Barone – se proprio lo desideri.”

Giacomo le prese la mano con cui lo stava accarezzando e se la portò alle labbra per baciarla.

Solleticandole il palmo, bisbigliò: “Sapevo che dopo tutto eri d'accordo anche tu.”

La Contessa sospirò, avvertendo per la prima volta la profonda consapevolezza della propria debolezza di fronte alle richieste del marito. Aveva provato in mille modi a trovare scusanti, ma la realtà era che Giacomo sapeva farle fare tutto ciò che voleva.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 238
*** Haec est Italia diis sacra ***


 

“Quanto ne abbiamo oggi?” chiese Lorenzo Medici, mordicchiandosi il pollice.

Giovanni, che stava alla finestra alle sue spalle, si accigliò e rispose: “Quattordici.”

Il maggiore ringraziò a mezza bocca e si segnò sul proprio blocco di appunti la data: 14 febbraio 1495.

Con un sospiro di soddisfazione siglò la bolla di vendita e diede una velocissima rilettura per essere certo che tutto fosse corretto. Mai avrebbe pensato di poter chiudere così rapidamente un affare con la Tigre di Forlì. Certo, suo fratello era stato determinante, perché era stato capace di consigliarlo bene, ma comunque anche lui aveva i suoi meriti.

Se Giovanni aveva saputo trovare le parole giuste per farsi amica la donna, convincendola della loro affidabilità, era stato Lorenzo ad avere l'occhio abbastanza lungo da capire che era meglio accordare alla Contessa Riario uno sconto in vista di un patto commerciale di lunga durata.

“Per richiedere tutto questo grano – commentò a denti stretti il Popolano più vecchio – vuol dire che il passaggio dei napoletani e dei francesi le hanno svuotato le dispense.”

“In Romagna ci sono stati anche mesi difficili, parlando del clima, intendo.” fece notare Giovanni, ancora intento a guardare fuori dalla finestra del palazzo dei Medici.

Entrambi, senza dirselo, si trovarono a pensare a come il loro vecchio tutore nonché cugino Lorenzo il Magnifico avrebbe sfruttato quella condizione a suo vantaggio senza minimamente badare alla moralità. Avrebbe cercato un modo per approfittarsi della Contessa Riario, strappandole un prezzo assurdo e facendole terra bruciata attorno, in modo tale da costringerla a scegliere proprio Firenze come unica fornitrice.

“A tutti capitano momenti difficili.” soffiò Lorenzo il Popolano, dando voce ai suoi pensieri, come a sottolineare il fatto che lui e il cugino, pur avendo lo stesso nome, erano fatti di una pasta molto differente.

Da quando Piero il Fatuo era a Venezia, i due Popolani avevano preso possesso delle sue case e dei suoi terreni. Giovanni non l'aveva trovato giusto, in un primo momento, ma poi Lorenzo gli aveva fatto capire che era l'unica cosa da fare, se volevano riprendersi ciò che era stato loro tolto molti anni addietro.

“Questo palazzo – gli aveva spiegato, indicando con un ampio gesto della mano gli affreschi del soffitto – è nostro quanto lo è di Piero. Lui se l'è goduto fino a ieri, da oggi tocca a noi.”

Lorenzo chiuse l'atto di vendita con precisione e poi chiamò un servo affinché il documento venisse subito recapitato a Forlì.

“E poi chiamatemi il responsabile dei granai. Voglio che il carico parta il prima possibile.” decretò l'uomo, con un sorriso deciso.

Giovanni era felice di vedere come suo fratello stesse dimostrando tutta la sua attitudine per gli affari. Coi numeri e le transazioni se la cavava molto meglio che non con la spada e a Firenze serviva un abile commerciante e banchiere.

“Tutto a posto?” chiese Lorenzo, vedendo Giovanni che si massaggiava distrattamente un ginocchio.

Il più giovane si accorse solo in quel momento del suo gesto quasi automatico. Ritirò la mano e alzò le spalle. Non voleva parlare al fratello dei dolori che di quando in quando lo colpivano. I suoi timori erano sempre più precisi e andavano tutti verso la malattia che da sempre aveva colpito la loro famiglia, tuttavia aveva notato che con il movimento e una dieta leggera, la sua condizione migliorava. Dunque non era il caso di allarmare Lorenzo per così poco.

“Sono solo un po' ammaccato.” si schermì Giovanni: “Mi sono alzato presto per andare a cavalcare in campagna e devo aver preso freddo.”

Lorenzo lo guardò un attimo coi suoi occhi tondi e poi, gonfiando le guance piene, concluse: “Non so che voglia tu possa avere di andartene in giro per i campi con questo freddo...”

L'altro fece un sorriso limpido, come quelli che lo illuminavano da piccolo e così il fratello maggiore non se la sentì di sgridarlo ancora.

 

Sua madre glielo aveva ripetuto mille volte. Gli aveva detto di stare attento, di non fare nulla a sproposito e di difendere sempre e comunque gli interessi di sua sorella.

Ottaviano ripassava nella testa quelle parole e sentiva crescere dentro di sé l'inquietudine. Le mura di Faenza erano a pochi metri di distanza, ormai, e il Conte non poteva più sottrarsi. Non aveva mai potuto sottrarsi. Sua madre gli aveva imposto di partire per rappresentare Bianca e tanto doveva fare.

Vestito coi colori dei Riario, con una rosa dorata magnificamente ricamata sul mantello di lana pesante, Ottaviano passò dalla porta della città affiancato dall'Auditore e da Luffo Numai.

La Contessa aveva scelto il fidato Consigliere come accompagnatore per il figlio soprattutto per poi poter avere un resoconto veritiero e dettagliato di quelle giornate.

Dietro di loro c'erano le guardie scelte che facevano loro da scorta e qualche esponente della nobiltà forlivese.

Niccolò Castagnino attendeva nella pubblica piazza gli ospiti, mentre di Astorre Manfredi non c'era traccia. Ottaviano avrebbe preferito confrontarsi con un ragazzino di dieci anni quale era il signore di Faenza, piuttosto che con un uomo fatto come il suo tutore.

Castagnino, comunque, fu molto accomodante e accogliente. Invitò la popolazione assiepata a festeggiare il Conte Riario, chiamandolo 'futuro cognato di Sua Signoria' e infine condusse il drappello di forlivesi fin dentro il palazzo dei Manfredi.

Quel 15 febbraio tutta Faenza era in festa. Si favoleggiava dei grandi vantaggi che la città avrebbe avuto con quelle nozze e in molti erano rimasti colpiti dalla singolare bellezza del fratello della sposa.

“Se lei gli assomiglia – diceva qualcuno – allora il nostro signore avrà figli di un'avvenenza leggendaria!”

Ottaviano dovette aspettare la sera, per vedere Astorre. Lui e Luffo Numai, che stava a un passo di distanza in segno di rispetto, furono condotti alla presenza del signore della città appena prima di cena.

Il bambino, perché tale appariva sotto ogni aspetto, aveva lo sguardo pacifico e il suo volto era estremamente aggraziato e gentile. Malgrado le brutture viste, i suoi occhi erano sereni e, quando parlò, la sua voce era misurata e piena di sincera benevolenza.

“Sono molto lieto di avervi alla mia corte.” disse, invitando il futuro cognato e il suo accompagnatore a sistemarsi sul divanetto imbottito.

Ottaviano preferì non sedersi, mentre Numai dovette cedere al peso degli anni e si sistemò senza fare tanti complimenti.

“Sono ansioso di poter conoscere la mia futura moglie.” proseguì Astorre, dando però l'impressione di essere intento a recitare qualcosa di imparato a memoria.

Ottaviano, che non riusciva in alcun modo a rilassarsi, si schiarì la voce con un colpo di tosse e provò a dire: “Per quello ci sarà tempo più avanti.”

Paradossalmente, Astorre parve molto sollevato da quel commento. Improvvisamente il Conte capì che il signore di Faenza, malgrado i modi misurati e le parole gentili, era terrorizzato.

Riconoscere in qualcuno la paura repressa e messa a tacere, fece sentire Ottaviano meno solo.

Anche lui, da sempre, lottava con l'horror vacui che la sua posizione lo costringeva a fronteggiare.

Colpito da quell'improvviso senso di familiarità, Ottaviano riuscì finalmente a decontrarre i muscoli della mascella e si mise a sedere accanto a Numai. Forse quel soggiorno sarebbe stato meno sgradevole del previsto.

 

Il messo veneziano si sporgeva di continuo sopra la spalla di Francesco Gonzaga, come se volesse essere certo che non vi fosse la minima irregolarità.

Il Marchese di Mantova era oltremodo infastidito da quell'invadenza, ma la lunga esperienza con gli uomini del Doge gli aveva insegnato a sopportare in silenzio.

Una condotta di cinque anni non era uno scherzo nemmeno per il committente, questo doveva ammetterlo. Se per un condottiero si trattava di un impegno serio, era così anche per chi sborsava i quattrini.

Quarantaquattromila ducati in tempo di pace e sessantaseimila in tempo di guerra non erano pochi, anche se si trattava della cifra lorda. In più il Doge aveva accettato di far rientrare nella trattativa anche Rodolfo, lo zio di Francesco e ciò stava a significare che Venezia aveva deciso di fidarsi non solo del Marchese, ma della famiglia Gonzaga in generale.

“A posto?” chiese Francesco, mostrando la pergamena firmata dalla quale pendevano i pesanti sigilli del Doge.

Il messo veneziano controllò una decina di volte, con il naso aquilino che fendeva l'aria come il becco di un uccelletto nervoso. Alla fine fece un cenno con il capo e si fece consegnare il documento con solerzia.

“Il Doge si aspetta grandi cose.” concluse l'uomo, mentre metteva il documento al sicuro dentro il giubbone di lana cruda.

“Anche io.” fece eco il Marchese di Mantova, già pensando a cosa scrivere a sua moglie Isabella.

Avevano un codice segreto con cui comunicare via lettera. Era semplice, ma efficace. Isabella gli aveva spiegato che era suo padre Ercole ad aver ideato quel metodo e che anche suo fratello Alfonso ne faceva grande uso.

Si trattava di un codice fatto di frase comuni, riguardanti la famiglia, la casa, il clima, ma tanto lui quanto la moglie avevano una chiave di lettura. A ogni formula apparentemente banale corrispondeva un significato del tutto diverso.

Gonzaga attese di essere di nuovo solo, prima di prendere dalla bisaccia che teneva sempre a tracolla il foglio su cui Isabella in persona gli aveva annotato la legenda che usavano nelle lettere a rischio intercettazione. Cercò quello che faceva a caso suo e si lambiccò per trovare un modo per comunicarle anche le cifre della sua condotta.

Dopo almeno mezz'ora, il messaggio era pronto. In chiusura, senza più badare al linguaggio in codice, Francesco aggiunse: 'Muoio dal desiderio di riaverti tra le mie braccia', e firmò in modo informale.

 

“Noi abbiamo un salvacondotto francese!” gridò Niccolò Orsini, cercando di divincolarsi dalla stretta delle guardie dei Colonna.

“Ci siamo arresi!” tentò Virginio, appena più accomodante, cominciando a rimpiangere la mossa strategica che si era rivelata fallimentare tanto quanto una sconfitta in campo aperto.

Avevano quattrocento soldati ai loro ordini, avrebbero ben potuto avere ragione dei duecento cavalleggeri di Luigi D'Ars, e invece lui aveva preferito dichiarare la resa, sperando di poter poi parlamentare con Fabrizio Colonna, spiegandogli coma stavano davvero le cose. Alla peggio, si era detto, avrebbe detto di essere sotto un salvacondotto francese.

E invece, dopo aver deposto le armi, lui e Niccolò erano stati presi con la forza, i loro uomini messi in qualche cella chissà dove, e il loro salvacondotto strappato a mani nude da Luigi D'Ars in persona.

Fabrizio Colonna guardava i due Orsini con una sorta di compassione che innervosiva molto i due prigionieri. Si passò una mano sulla barba ispida, con lentezza, come se stesse ragionando a fondo su come agire.

Virginio era certo che il Colonna sapesse benissimo quale fosse la vera posizione degli Orsini in quella guerra. Inoltre, non poteva certo rimproverare loro l'ambiguità in cui si muovevano, dato che lui stesso, come il cugino Prospero, altro non aveva fatto, dall'inizio della guerra, se non continuare a cambiare fronte.

Quando parlò, però, fu chiaro che Fabrizio aveva in mente solo una cosa: guadagnare il più possibile da quella fortuita casualità.

“Voi Orsini siete finiti. È ora che pieghiate le ginocchia davanti a noi Colonna.” disse, con voce bassa e minacciosa, senza che il suo viso si scomponesse più di tanto: “Alba e Tagliacozzo saranno mie e voi marcirete in galera e presto verrete raggiunti da tutti gli Orsini che hanno infettato questa terra.”

Virginio non reagì, convinto di poter, in un secondo momento, trattare se non con Fabrizio, almeno con Prospero. Niccolò, invece, perse la testa e sputò in terra, a pochi centimetri dai piedi del Colonna e cominciò a sciorinare minacce e bestemmie, invocando tutti i diavoli dell'inferno e scagliando sugli antichi rivali della sua famiglia tutte le maledizioni che conosceva.

“Portateli alle carceri di Castellamare di Stabbia.” ordinò Prospero alle guardie: “In un secondo momento li porteremo nella rocca di Mondragone.”

Prima di lasciarli andare, Colonna prese per la gorgiera di ferro Virginio Orsini e lo guardò a lungo negli occhi.

Con un ghigno beffardo gli sussurrò: “Com'è dolce la vendetta.”

I baffi sottili di Virginio vibrarono come quelli di un gatto, mentre l'uomo, un po' piegato su stesso per via della morsa in cui le sue braccia erano costrette dalle guardie, mostrava i denti e sibilava: “Ma quanto lo sarà per me.”

 

Giuliano Della Rovere si sentiva accaldato, malgrado le temperature glaciali. Da tutto il giorno non faceva altro che placare francesi su tutte le furie e non si sentiva fatto per un simile compito.

“Il sacco di Roma sarebbe un errore imperdonabile!” aveva ribadito, tanto in italiano tanto in francese, al re e a tutti i suoi generali e comandanti: “Cesare Borja è solo un codardo, non vale la pena prendersela tanto!”

Ma c'era voluto parecchio per convincere Carlo VIII a lasciar perdere e andare avanti comunque.

La fuga del Cardinale Borja aveva lasciato tutti di stucco, soprattutto per la capacità di dissimulazione che il giovanissimo porporato aveva saputo dimostrare.

Una volta a Velletri, infatti, calata la notte, Cesare aveva lasciato la città, sfruttando con ogni probabilità qualche passaggio segreto. Al mattino ci si era subito accorti della sua assenza e in un primo momento qualcuno si era anche preoccupato per la sua incolumità. La sera prima aveva riso e scherzato con tutti e a nessuno era passato per la mente che stesse per fuggire.

Messaggeri con le ali ai piedi partirono subito per Roma, ma tornarono solo con una lettera molto secca del papa, dove veniva detto solo: 'Il Cardinale ha fatto male, molto male', e così venne avvalorata l'ipotesi della fuga volontaria.

Per rifarsi dell'onta subita, Carlo VIII aveva subito ordinato ai suoi di saccheggiare il voluminoso bagaglio del Cardinale, ma sotto le coperture dei cavalli vennero trovati solo stracci.

Oltraggiato oltre ogni dire, il giovane re aveva cominciato a parlare di sacco di Roma come vendetta per tanta arroganza e maleducazione, ed era lì che Giuliano Della Rovere era intervenuto.

Per quanto lo riguardava, ne sarebbe stato contento. Non chiedeva di meglio che vedere i Borja bruciare o finire su una forca, ma voleva anche che i francesi vincessero la guerra e conquistassero Napoli e fermarsi a saccheggiare Roma sarebbe stata solo una perdita di tempo e forze.

“Raderemo al suolo Monte San Giovanni.” annunciò il Duca D'Aubigny, quella sera: “E poi marceremo su Capua e fino a Napoli. Re Carlo sfogherà così la sua ira.”

Giuliano ne fu molto soddisfatto, ma affettò ancora molto dolore per il mezzo tradimento di Cesare Borja, scusandolo una volta di più con le stesse parole trite e ritrite: “Il Cardinal Borja è solo un ragazzino impaurito, un povero vigliacco...”

 

Ottaviano era coricato mollemente su uno dei divani del salotto e guardava con interesse Astorre che dava ordine ai suoi domestici affinché portassero loro qualcosa da mangiare.

La cena, in realtà, si sarebbe tenuta a breve e in grande stile, ma il signore di Faenza aveva espresso il desiderio di parlare da solo per qualche minuto con il futuro cognato. Fino a quel momento, infatti, i due non erano stati lasciati soli nemmeno un attimo. Anche se Ottaviano aveva potuto godere di feste e generose offerte – ovvero abiti pregiati, oggetti di pregio in memoria di quell'evento, compagnia di giovani e disponibili cortigiane e cibi prelibati – del padrone di casa, non era ancora riuscito a parlare con lui a quattr'occhi di nulla.

Dunque quella sera rappresentava un'ottima occasione per conoscere meglio il giovane Manfredi.

Niccolò Castagnino aveva permesso l'incontro, pur storcendo il naso e tanto aveva dovuto fare anche Luffo Numai, anche se, prima di lasciar solo Ottaviano, gli aveva ripetuto una volta di più le stesse raccomandazioni fatte anche dalla Contessa: “Curate sempre e solo gli interessi di vostra sorella!”

“Vi piace il vino?” chiese Astorre, con la sua voce ancora infantile, prima di permettere all'ultimo servo di lasciare la sala.

Ottaviano fece un cenno con il capo. In realtà non amava molto il vino, anche se da anni lo beveva come un adulto, durante le feste e le cerimonie. Lo trovava aspro e non gli piaceva nemmeno la sensazione che gli dava alla testa. Se sua madre era capace di berne da sola una caraffa nel giro di una sera, lui di solito si fermava a un bicchiere scarso.

Quando finalmente il tavolino basso davanti a loro venne riempito con cibi vari e calici di vino speziato, Astorre congedò il servidorame e si concentrò sul Conte Riario: “Sono felice di avervi alla mia corte.” disse.

Ottaviano trovò quella disponibilità quasi irritante. Da quando era arrivato a Faenza Manfredi gli aveva ripetuto quella frase di rito almeno cento volte.

“Volevate parlarmi di qualcosa?” chiese il Conte, sentendosi un po' stupido a dare del voi a un bambino di dieci anni.

Astorre parve non notare il disagio di Ottaviano, anzi, il sorriso che gli increspò le labbra fece intendere quanto fosse sinceramente lieto di averlo alla sua presenza.

Bevendo un sorso molto generoso di vino caldo, Manfredi prese fiato e poi chiese: “Le nostre madri si conoscono, lo sapete?”

Ottaviano annuì appena, chiedendosi dove il bambino volesse andare a parare.

“Lei si è risposata, adesso.” proseguì Astorre: “Mio padre quasi non lo ricordo, ma ricordo di quando lei mi ha preso tra le sue braccia, sporca del suo sangue, dopo averlo ucciso.”

Il tono calmo con cui il signore di Faenza stava parlando fece venire i brividi al Conte Riario, che non sapeva come gestire quella conversazione. Così fece solo un silenzioso cenno con la testa, sperando che bastasse come interazione.

“È stata vostra madre a uccidere vostro padre?” chiese il bambino, guardando con occhi innocenti e luminosi il suo ospite.

“No.” rispose subito Ottaviano, poi, vedendo come la fronte di Manfredi si stava aggrottando, ricordò le parole di Numai e credette che per farselo amico tanto valeva parlare con franchezza: “Non l'ha ucciso lei, ma sono certo che sia stata lei a farlo impazzire.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 239
*** Una parola pungente eccita l'ira ***


 

Il 20 febbraio Ischia era ancora preda degli ultimi scontri tra i soldati francesi e napoletani.

Ferrandino l'aveva scelta come nascondiglio credendo che nessuno si sarebbe preso il disturbo di seguirlo fino a lì.

I pochi irriducibili cercarono di opporsi fino all'ultimo respiro. Ferdinando d'Avalos in persona venne visto dagli ischitani mentre si intratteneva con tre cavalieri nemici, per poi soccombere, trafitto da due lame che lo passarono da parte a parte.

Richiamati infine dai propri comandanti, i soldati d'Oltralpe vennero fatti ritirare, lasciando a Ischia solo qualche napoletano che era riuscito a sopravvivere, e il re, Ferrandino, chiuso in una rocchetta e ben deciso a evitare in tutti i modi uno scontro aperto.

In capo a due giorni, i francesi entrarono trionfalmente a Napoli, senza trovare più nessuna resistenza. La città si era arresa soprattutto per via della defezione del suo giovane re. Per molti la sparizione di Ferrandino era da spiegarsi con la sua morte. Solo in pochi, infatti, credettero davvero di essere stati abbandonati dalla corona per la seconda volta nel giro di poche settimane.

Sentendosi un nuovo Annibale, e non riuscendo a ricordarne gli errori, Carlo VIII prese subito possesso dei palazzi più belli e fece stanziare la gran parte del suo esercito a Capua, altra città che si era lasciata prendere senza nemmeno un colpo di colubrina.

Gli ozi di Capua si stavano ripetendo per la seconda volta nella storia d'Italia e il re di Francia aveva il cuore colmo d'orgoglio nel poter dire di essere lui, il nuovo cartaginese.

 

La notizia della caduta di Napoli rimbalzò da una corte all'altra con una velocità impressionante e quando giunse anche a Faenza parve a tutti il caso di affrettare anche le questioni interne, come se la vittoria ormai palese e innegabile di Carlo VIII stesse dando nuova linfa a tutta la penisola.

La celebrazione delle nozze per procura, durante le quali il Conte Riario rappresentò la sorella Bianca, fu rapida e un po' scialba, sbrigata come una mera formalità da uno dei parroci di Faenza.

Luffo Numai aveva alzato la voce con Ottaviano, quando aveva saputo i termini precisi da lui sottoscritti, ma alla fine aveva dovuto rivedere il suo comportamento, in vista di quello che sarebbe accaduto una volta tornati a Forlì.

In fondo la Contessa aveva mandato lui perché si fidava, mentre Numai si era distratto e aveva lasciato che il giovane Ottaviano sottostesse a una clausola apparentemente innocua, ma dal fine quasi diabolico.

Astorre Manfredi, probabilmente imbeccato dal suo tutore, Niccolò Castagnino, aveva fatto aggiungere al contratto matrimoniale un addendum secondo cui in Giugno sarebbe stato ospite presso la corte dei Riario, in modo tale da poter finalmente incontrare di persona la sua sposa.

Quel dettaglio andava a vanificare pressoché tutti gli sforzi messi in atto dalla Contessa Riario, che aveva fatto del suo meglio per far sì che sua figlia e il signore di Faenza non passassero sotto lo stesso tetto nemmeno mezz'ora, in modo tale da tutelarla fino a quando necessario.

Ottaviano, ai rimproveri di Luffo Numai, aveva alzato le spalle con fare infastidito e aveva detto chiaro e tondo che il Conte era lui, la sorella era la sua e così lo Stato e che quindi un misero Consigliere non aveva alcuna autorità per sgridarlo.

Tuttavia, quando lasciarono Faenza e si incamminarono verso Forlì, Ottaviano cominciò ad avvertire una stretta allo stomaco tremenda. Avrebbe voluto poter tacere alla madre quello che aveva accettato di concedere, ma era ovvio che lei lo avrebbe saputo subito.

Infatti, quando ancora stavano sistemando i cavalli, Caterina, che non era andata all'ingresso della rocca ad attendere il figlio, fece convocare Ottaviano alla sua presenza.

Il Conte, passando di malagrazia le redini a uno degli stallieri, si tolse un po' di neve dalle spalle e si incamminò, con la medesima mestizia di un condannato, verso lo studiolo del castellano, dove la madre lo stava aspettando.

“Perché gli hai permesso una visita a Giugno?” chiese la Contessa, senza riuscire a guardare il figlio.

Ottaviano, in piedi davanti alla scrivania, mise le mani dietro la schiena e, lo sguardo basso, ma la voce bella ferma, controbatté: “Se a voi non sta bene, vietaglielo.”

“Come se potessi.” disse Caterina, stringendo i denti e passandosi i palmi delle mani sulle cosce, nel tentativo di calmarsi.

Il Conte inspirò con forza e non riuscì a tenere a freno la lingua: “Vi credete tanto potente e poi si scopre che non potete nemmeno dare ordini a un bambino di dieci anni.”

Caterina si alzò di scatto, piantando le mani sulla scrivania che cigolò sinistramente: “Astorre è l'ultimo dei miei problemi! Non capisci che dietro a lui c'è gente pronta a spazzarci via?!”

Ottaviano alzò gli occhi e vide la madre furente come non la era da tempo. La collera e la paura che covavano dentro di lui da che aveva memoria premevano per uscire dalle sue labbra come una colata di lava, ma sua madre non gli diede il tempo di esplodere.

“Adesso vattene nella tua stanza. Hai fatto già abbastanza danni. Avrei dovuto mandare tuo fratello Cesare. Lui non si sarebbe lasciato comprare con qualche banchetto e qualche donnaccia.” disse la Contessa, lapidaria.

Ottaviano si chiese per un fugace istante quanto di quello che sua madre aveva appena detto fosse dovuto alle spiate di Luffo Numai e quanto al suo intuito. In ogni caso, quella donna non aveva capito quale fosse stato davvero il motivo che aveva spinto il Conte a ritenere Astorre Manfredi un amico.

Senza provare a scagionarsi in alcun modo, Ottaviano girò sui tacchi e uscì dallo studiolo, togliendosi la soddisfazione di sbattersi la porta alle spalle.

 

“Come sarebbe a dire che il principe Djem è morto?!” esclamò Giuliano Della Rovere, afferrando il bavero del giubbone del cerusico.

“Siamo convinti che avesse una polmonite da tempo...” si difese l'uomo, alzando le braccia in segno di resa.

Il Cardinale lo lasciò di scatto. Non bastava aver perso il figlio del papa, che si era cacciato chissà dove. Adesso si erano giocati anche il principe turco, il fratello del Sultano...!

Erano entrati a Napoli da soli tre giorni eppure Giuliano già era stufo della baia e del vulcano che si intravedeva oltre ai fumi che si levavano dal campo dei soldati.

“Bayezid vorrà il corpo...” borbottò tra sé il Cardinale, ricordando come i maomettani usassero seppellire i propri morti entro massimo un giorno: “Ma come diamine facciamo...”

Poi i suoi occhi imperiosi si posarono sul cerusico, che se stava con le mani in mano a guardarlo, incapace di prendere in iniziative per timore di urtarlo in qualche modo e prendersi un'altra lavata di capo.

Quell'atteggiamento fu sufficiente al Della Rovere per esplodere: “Andate a dirlo a re! Che avete da guardare me?! Correte! Ah, avrete una bella punizione!” continuò a gridargli dietro, mentre il cerusico si allontanava di corsa: “Vi si affida un uomo e voi lo fate morire dopo una manciata di giorni! Vedrete, che punizione!”

 

Rodrigo Borja accartocciò il messaggio con una sola mano e lo gettò nel fuoco. Non voleva lasciare tracce di nessun tipo.

Suo figlio Cesare era arrivato a Spoleto, come lui stesso gli aveva detto di fare alla prima occasione.

Presto, o così almeno pensava il papa, Milano o Venezia o chi per loro avrebbe capito che avere in casa i francesi non si sarebbe mai tramutato in un vantaggio, ma sempre e solo in un impiccio di proporzioni colossali, e allora qualcosa si sarebbe mosso.

Anzi, a quanto ne dicevano le sue spie migliori, qualcosa si era già mosso eccome e le continue visite di veneziani al padiglione del Marchese di Mantova ne erano una prova.

Il papa non aspettava altro per dare il via alla rete di messaggi e insinuazioni a cui pensava ormai da tempo. Avrebbe scomodato perfino il re d'Inghilterra e l'Imperatore, se fosse stato il caso di farlo, pur di scacciare Carlo VIII.

E poi c'era la questione della fuga di Ferrandino. Tutti quanti a dire che se n'era andato da vigliacco, ma Rodrigo avrebbe fatto altrettanto e non per salvarsi la pelle, ma per aver modo di organizzare una controffensiva degna di tal nome.

Mentre ragionava sull'avvenire, Alessandro VI sentì la porta alle sue spalle aprirsi con un cigolio. Tenendo le mani allacciate dietro la schiena, il papa voltò un po' la testa e il suo naso aquilino avvertì subito il sentore delle erbe aromatiche con cui il Cardinale Sansoni Riario era solito profumare i propri abiti.

Quell'uomo era una vera e propria spina nel fianco. Come un serpente d'acqua dolce, era rimasto in un rigagnolo a strisciare per mesi e mesi e adesso, che si sentiva più forte, tornava a farsi vedere. Era cugino di Giuliano Della Rovere e della Tigre di Forlì, o almeno, queste erano le parentele che millantava. Che poi con entrambi fosse parente solo in modo acquisito era un dettaglio che sembrava non sfiorarlo più di tanto.

Rodrigo era stato in quei giorni inizialmente molto insofferente nei suoi confronti e lo aveva rispedito più di una volta fuori dal Vaticano, obbligandolo a parole a starsene nel palazzo romano che era in realtà di Ottaviano Riario. Poi, però, il papa ci aveva ragionato e si era reso conto che, per quanto sembrasse incredibile, Raffaele era tra i pochissimi parenti a cui la Contessa Riario pareva desse un qualche ascolto. E lo stesso si poteva dire del Cardinale Della Rovere.

Dunque era fondamentale, per il bene di Roma, del Vaticano e dei Borja, tenersi amico quel pretucolo spaurito che se ne stava tutto gobbo, quasi volesse sparire.

“Vi aspettiamo per la Santa Messa.” disse Raffaele, con un ossequioso inchino.

“È già l'ora della Messa?” chiese Rodrigo, con uno sbuffo.

Il Cardinale annuì servile e attese che il Santo Padre aggiungesse qualcosa.

“Ah! Questa Italia...!” prese a dire Alessandro VI, non dando segno di voler seguire il Cardinale, muovendosi con ampi gesti per tutto il salone, mettendo in mostra un amore per la scenicità impressa a fuoco nel suo sangue spagnolo: “Un calderone ribollente pieno fino all'orlo in egual misura di talenti e teste calde!”

Raffaele si sentì in parte offeso e in parte confuso da quella dichiarazione. Se c'era una testa più calda delle altre era proprio quella di Rodrigo Borja, quindi era quantomeno irrispettoso da parte sua dare quell'appellativo agli italiani. Tuttavia aveva parlato anche di talenti.

Ma a chi si riferiva e, soprattutto, si chiese il Cardinale Sansoni Riario, perché ne stava parlando proprio con lui?

“Io proprio non vi capisco...” soffiò alla fine Rodrigo, scuotendo il capo e lasciandosi cadere a peso morto sulla sedia dorata con imbottitura foderata di rosso.

Raffaele fece per dire qualcosa, per ricordare al papa che stavano tutti aspettando lui per la Messa, ma Rodrigo non aveva finito il suo soliloquio.

Sollevando una mano e agitandola stancamente in aria disse: “Per fortuna la mia adorata Lucrecia è sposata a uno che non è né un talento né una testa calda. È maritata con l'unico Sforza che abbia un minimo di prudenza e di senso di autoconservazione.” sospirò, apparentemente affranto e la voce gli si spense sul finire: “Comunque, appena le acque si saranno calmate...”

Raffaele avrebbe tanto voluto chiedere: 'Appena le acque si saranno calmate che succederà?', ma non ne ebbe la faccia.

Rodrigo diede un colpetto alla scrivania e si rimise in piedi. Passò accanto al Cardinale e gli diede una sonora pacca sulla schiena, con la quale, in parte, sfogò la propria frustrazione.

“Su, adesso, andiamo! Non avete detto che mi aspettano per la Messa? Volete farmi far tardi?!” inveì il papa, guardando storto il Cardinale.

Raffaele boccheggiò un momento, sconvolto da quel cambio di tono e dall'ingiusta accusa, ma, come aveva sempre fatto nel corso della sua vita, assecondò colui che era più potente di lui. Si scusò e seguì a ruota Sua Santità, pregustandosi una lunga Messa durante la quale, con un po' di fortuna, avrebbe anche potuto schiacciare un sonnellino.

 

“Suvvia, per noi non sarà certo un problema...” minimizzò Ludovico il Moro, che, da quando era divenuto padre per la seconda volta, tendeva a vedere tutto troppo roseo: “Stiamo parlando di un cane randagio, di un mezzo esiliato... Chi volete che lo segua?”

Bartolomeo Calco si passò un dito sul dorso del naso, poi si grattò il mento, indeciso su quali parole usare. La notizia appena arrivata a Milano era come acqua gelata buttata sul fuoco.

Se il Duca di Milano stava pianificando con attenzione il proprio futuro in Romagna, sfruttando la povera figlia della nipote come tramite, era legittimo preoccuparsi per certe novità. E invece Ludovico pareva non darvi alcun peso.

“Questo... Come avete detto che si chiama...?” fece il Duca, sbrigativo, come a dare volutamente poco importanza alla cosa.

“Ottaviano Manfredi, cugino di Astorre, lo sapete benissimo.” rispose Calco, appena più duro del solito.

Ludovico notò il suono spezzato delle sue parole, ma proseguì nella sua recita: “Ebbene, se l'avevano lasciato scappare a Pisa, significa che non ne sono impensieriti. Non riuscirà mai a radunare un esercito e prendersi Faenza. Non dobbiamo sopravvalutare nessuno, Calco.”

“Ma nemmeno sottovalutare nessuno, mio signore.” gli fece notare il cancelliere.

Il Moro fece un gesto di impazienza, muovendo a destra e a sinistra un'ala del mantello pesante in cui era intabarrato.

“Fatto resta che si è liberato dal controllo dei fiorentini approfittando dell'arrivo di Carlo VIII e al momento nessuno sa dire dove sia!” perse la pazienza Bartolomeo Calco, dando per la prima volta in anni di fedele servizio, seri segni di contrarietà: “In Romagna va fatto qualcosa ora, subito, prima che sia troppo tardi! Se continuerete a ignorare tutto quello che non vi piace, finiremo per rovinare il lavoro dei vostri genitori!”

Ludovico lo guardò in cagnesco e, alzando minacciosamente il grosso indice davanti al suo viso, gli intimò: “Ricordatevi che siete pagato per fare il cancelliere, niente di più.”

Calco comprese all'istante di aver passato il segno. Con un certo contegno, raggruppò i documenti che doveva ancora analizzare a fondo e fece un rigido inchino al suo signore.

“Perdonatemi – si scusò – è solo che sono molto stanco.”

Il Moro gli permise di ritirarsi, congedandolo con estremo distacco: “Riposatevi, dunque.”

 

Bianca Landriani guardava da lontano la sorella parlare con Tommaso. Dall'espressione contrariata dell'uomo, comprese che il discorso non stava andando come sperato.

La Contessa e il Governatore erano nel mezzo del cortile d'addestramento della rocca e stava calando rapidamente la sera. Qualche timido fiocco di neve cadeva dal cielo, ma, come accadeva da giorni, quell'avvisaglia non sembrava voler portare una vera e propria nevicata.

Caterina non si era accorta che dalle balconate gli occhi chiari della sorella la stavano osservando con attenzione e così Bianca non badava troppo a nascondersi.

La moglie del Governatore sapeva che Tommaso stava chiedendo per l'ennesima volta quando sarebbero potuti tornare a Imola. Ormai il matrimonio tra la figlia della Contessa e il signore di Faenza si erano tenute, seppur per procura, quindi quell'ostacolo non era più credibile.

“Vi chiederei di restare fino a giugno, ma temo di domandarvi troppo.” stava dicendo Caterina, le mani strette l'una nell'altra per far fronte al freddo.

“Di fatti.” ribatté Tommaso, senza possibilità d'appello.

“Vedrò di scrivere a Imola già domattina, allora. Date qualche giorno all'attuale Governatore per organizzarsi, poi potrete tornare là.” cedette la Contessa.

L'uomo, però, malgrado quella promessa, non sembrava rasserenarsi. Caterina sapeva qual era il vero motivo. Tommaso, per quanto continuasse a chiedere di essere trasferito, non voleva lasciare la rocca di Ravaldino. Se insisteva tanto, lo faceva solo per far felice la moglie.

“Non abbiate paura, andrà tutto per il meglio – lo salutò Caterina, appoggiandogli leggermente la mano sulla spalla – ci riaggiorniamo domani.”

Il Governatore chinò il capo e lasciò che la Contessa gli passasse accanto. La seguì con gli occhi finché non la vide sparire verso la sala delle armi e poi, come colto da un'improvvisa ispirazione, puntò lo sguardo verso l'alto.

Bianca lo stava fissando con un'espressione addolorata impresso in viso. Ormai la gelosia non la rendeva più furiosa, ma solo mesta e scura.

Tommaso avrebbe voluto scusarsi per il modo in cui aveva seguito con lo sguardo la Contessa, per come non si era sottratto al tocco della sua mano, ma sapeva che sarebbero state solo parole vuote.

Così tornò a guardare fisso davanti a sé e prese a camminare con passo marziale, sperando che la sua signora esaudisse presto la sua richiesta di lasciarlo partire.

 

'Ormai la sua vanagloria è palese e insopportabile e dunque non solo le due famiglie che vi dicevo, ma anche quella degli armigere fedeli a lei sono pronti a passare alle vie di fatto. Nessuno, però, per il momento vuole essere la mano e chiedere a terzi si fa ancora troppo pericoloso. Il nostro pupillo sta facendo un lavoro eccellente e sta persuadendo tutti che sia lei stessa a volerlo morto. Tutti i suoi fedeli, però, la conoscono e ancora non credono appieno che lei davvero lo tema tanto da non voler parlare per paura di essere scoperta. In ogni caso anche oggi lo si è visto passare in mezzo alla città con cento cavalieri di scorta e ci scommetto che l'idea potrebbe essere di lei, più che di lui, che si crede ancora un intoccabile. Vi terremo informato il più possibile, usando ancora questa medesima cifra, ma contattateci solo se necessario, per ridurre il rischio. Quando saranno tutti convinti, allora colpiremo, ma andrà fatto in un momento particolare, quando lei, più che lui, avrà la guardia bassa o se no sarà la fine per tutti. Vostro fedele B. S.'

 

Ritorna all'indice


Capitolo 240
*** Divide et impera ***


 

“Dov'eri?” chiese Giacomo, guardando con la coda dell'occhio la moglie che, entrando assieme a qualche fiocco leggero di neve, si stava già togliendo il mantello dalle spalle.

Era una serata molto buia e il freddo che ghermiva Forlì non aveva nulla da invidiare a quello degli inverni passati. Marzo camminava a grandi giornate, eppure ancora una volta la primavera si stava facendo aspettare.

Caterina non avrebbe voluto arrivare al Paradiso così tardi, ma si era trattenuta in città per un motivo più che valido.

“Sono stata da Bernardi.” disse solamente, andando verso il camino per scaldarsi un po' le mani.

Giacomo non parve soddisfatto da quella misera frase. Stringendosi nel vestaglione da camera foderato, il Barone si avvicinò alla donna e la guardò interrogativo.

In un primo momento la Contessa finse di non accorgersi di quell'atteggiamento, che reputava per altro molto fastidioso. Se suo marito voleva maggiori spiegazioni, perché non le chiedeva e basta?

Il Paradiso era tiepido e accogliente e Caterina desiderava solo andare sotto le coperte e lasciare i problemi del mondo fuori a gelare sotto la neve. Invece gli occhi scuri di Giacomo continuavano a fissarla e probabilmente non avrebbero smesso fino a che lei non avesse ceduto.

Così, con un soffio di irrequietezza, la donna si sistemò sulla poltrona di solito usata dal marito e disse: “Voleva parlarmi di alcune cose che aveva sentito dire appena fuori dalla sua bottega.”

“Che genere di cose?” chiese Giacomo, accovacciandosi accanto a Caterina.

La Contessa si sfregò le mani l'una nell'altra, per recuperare un po' di sensibilità. Nella barberia faceva davvero troppo freddo. Inoltre si era fermata dopo la chiusura e il Novacula aveva la discutibile abitudine di non rintuzzare più il fuoco dopo aver serrato i battenti per la notte.

Giacomo, irritato dal gesto ripetitivo compiuto dalla moglie nello sfregarsi le mani l'una contro l'altra, le prese tra le sue: “Te le scaldo io.” disse: “Allora? Che genere di cose ha sentito?”

Andrea Bernardi aveva riferito alla Contessa due diversi tipi di chiacchiere.

La prima era simile a quella che la stessa Caterina aveva sentito dalle sue spie, ovvero l'ipotesi che Alessandro VI si stesse muovendo per creare una Lega nuova e da lui diretta che scacciasse i francesi dall'Italia. Era una cosa molto importante e sarebbe stato fondamentale scoprire esattamente chi ne avrebbe fatto parte e chi no, ma non era stato quello l'argomento che più aveva scosso la Tigre.

A tenerla davvero alla barberia fino a quell'ora era stato il secondo pettegolezzo raccolto dal Novacula.

Il barbiere non era riuscito a capire se si trattasse di una semplice voce o se fosse qualcosa di più, ma aveva origliato certi forlivesi parlare di una mobilitazione di nobili decisi a rovesciare, anche con la forza, Giacomo Feo.

Caterina ne era rimasta subito molto colpita e aveva iniziato a pensare a come fare per tenere al sicuro il marito, ma quando Bernardi aveva aggiunto: “Da quel poco che ho udito, gli Orcioli e i Marcobelli sarebbero i capi della rivolta.”, allora la signora di Forlì si era convinta che fosse tutto inventato.

Gli Orcioli e i Marcobelli erano forse le famiglie a lei più fedeli, assieme ai Ghetti. L'avevano protetta e fiancheggiata anche durante la cacciata degli Orsi e non perdevano occasione per appoggiarla in ogni situazione, per quanto grave e spinosa. In nessun modo avrebbero mai potuto ledere lei o qualcuno a lei vicino, dunque era da escludere a priori che quel dettaglio fosse vero.

Però poteva essere che ci fosse qualcuno deciso a levare di torno Giacomo e in tal caso la Contessa voleva scoprirlo in fretta.

Sentendo il calore benefico delle mani di Giacomo sulle sue, la Tigre sospirò e riferì solo: “Il papa vuole fare una Lega tutta sua per mandar via re Carlo.”

Il Barone smise immediatamente di massaggiare le dita ancora un po' fredde della moglie e si irrigidì. Come se si fosse improvvisamente scottato, si rimise dritto in piedi e assunse un'espressione molto contrariata.

“Se riuscisse a unire davvero tutti gli Stati italiani, i francesi non avrebbero scampo. Non riuscirebbero mai più a tornare a casa loro, morirebbero tutti qui.” disse Caterina, dando poco peso alla reazione del marito.

L'uomo prese a misurare a lunghi passi la stanza e alla fine chiese: “E tu ti uniresti a questa Lega?”

Avvertendo la nota di nervosismo nelle parole di Giacomo, la Contessa si fece cauta e, ricominciando a sfregare i palmi delle mani l'uno contro l'altro, buttò lì: “Se tutti quanti lo facessero, non farlo sarebbe un suicidio.”

Il Barone non accennava a calmarsi e così Caterina, che pure non aveva voglia di mettersi a rassicurarlo, si alzò e lo intercettò, bloccando il suo andirivieni.

Gli occhi castani di Giacomo si specchiarono in quelli verdi della moglie. La luce fioca delle candele e del camino danzava su di loro, riempiendoli di ombre e chiaroscuri.

Senza riuscire a tenere a freno la lingua, l'uomo sbottò: “Re Carlo mi ha dato un titolo! La mia fortuna dipende da lui e tu vuoi dargli contro!”

Quelle affermazioni risultarono indigeste alla Contessa, che finalmente cedette alla tensione a cui si sentiva sottoposta da troppo tempo: “La tua fortuna dipende da me, non da quel francese!”

Giacomo deglutì, indietreggiando un po'. Non era sua intenzione accendere la suscettibilità della moglie, ma non era riuscito a trattenersi. Aveva parlato a sproposito, come sempre.

“Tra te e Ottaviano non fate altro che darmi problemi!” si sfogò Caterina, sentendosi stanca e abbattuta, ma altrettanto rabbiosa: “Tu sei mio marito e lui è mio figlio! Dovreste essere i miei pilastri, il mio appoggio più importante, e invece mi siete sempre e solo d'intralcio!”

Sull'ultima parola la voce della Contessa si incrinò tanto che per una frazione di secondo Giacomo fu certo che fosse sull'orlo delle lacrime.

Gli occhi della donna, però, rimasero asciutti, anche se il suo viso tradiva tutta la sua solitudine.

Nonostante tutto, il Barone non voleva vederla così. Per nessun motivo avrebbe permesso a sua moglie di essere tanto sconfitta e triste. Se non era in grado di sostenerla come lei si aspettava, almeno le avrebbe offerto quel poco che poteva darle.

Ignorando le piccole proteste che la Tigre bisbigliò cercando di ritrarsi, Giacomo allargò le forti braccia e la strinse a sé, con un nodo alla gola e la paura di perderla che si rifaceva strada tra tutti gli altri sentimenti che lo agitavano.

La donna accettò l'abbraccio e cercò di apprezzarlo, perché sapeva che il marito non sapeva fare più di tanto e non poteva sperare di cambiarlo.

Malgrado lo trovasse manchevole sotto una miriade di aspetti, Caterina sentì prepotente e tremenda la paura di perderlo, alimentata dal tarlo che Bernardi le aveva messo nell'orecchio.

Come a voler dimostrare al destino ancora una volta che Giacomo era il suo uomo e che niente e nessuno avrebbero potuto portarglielo via, la Contessa ricambiò finalmente la stretta del marito e sussurrò: “Qualunque cosa accada, mi basta stare con te.”

 

Napoli parlava francese in quei giorni. Il clima era più mite che nel resto d'Italia e i soldati di re Carlo VIII si stavano perdendo tra i piaceri della baia partenopea.

La distensione apparente mostrata dal re stava inducendo i nobili napoletani a pensare che il nuovo sovrano non fosse, in fondo, peggiore del vecchio. In pochi erano a conoscenza dei piani vanagloriosi di Carlo VIII, che ancora ascoltava le parole sussurrate al suo orecchio dal Duca d'Orléans.

Se quella sosta a Napoli era dettata in parte dalle manie di protagonismo del francese, che voleva godersi il successo, in parte era anche dovuta alla necessità di fare con calma il punto della situazione.

Con pochi passi si sarebbe potuto arrivare a un traguardo ancor più mirabile rispetto a quello che ci si era prefissati all'inizio. Non solo il regno di Napoli, infatti, sarebbe divenuto proprietà francese, ma l'Italia tutta lo sarebbe stata. Una provincia gallica grande e prospera, un granaio quasi inesauribile, una fonte di decime e di soldati. Un polmone accessorio che avrebbe ridato alla Francia l'aria di cui aveva bisogno per diventare un impero.

Per organizzare quell'impresa, però, ci volevano molti ingredienti indispensabili. Prima di tutto era fondamentale che gli Stati italiani non ricordassero le loro origini comuni e continuassero a ostacolarsi a vicenda. Dopodiché bisognava sperare nel clima mite, nella disponibilità di nuove reclute sul territorio e di fortuna in battaglia.

La cosa più importante, comunque, restava la disunione degli italiani. Come dicevano gli antichi romani, l'unico modo realmente efficace per imporsi sulle popolazioni straniere era quello del divide et impera.

Quando arrivò Luigi d'Ars con due prigionieri di peso – Virginio e Niccolò Orsini – re Carlo diede a Don Giuliano di Ligny il compito di occuparsene.

Sui due romani era stata imposta una taglia di cinquantamila ducati l'uno e una parte del riscatto era stata pagata da Don Giuliano direttamente a Luigi. Anche se Prospero Colonna si era offerto di pagare il resto per poter disporre come preferiva dei due uomini, Ligny fu inflessibile e li tenne presso di sé, come sorvegliati speciali.

Non aveva nulla di personale contro di loro, anzi, era convinto che potessero passare dal lato francese con grande guadagno per le forze d'Oltralpe, ma non poteva fidarsi a lasciarli liberi. Li mise sotto stretta sorveglianza, guardati a vista giorno e notte.

Le voci che volevano vicina una Lega che riunisse sotto un'unica bandiera tutta l'Italia erano troppo insistenti per essere infondate e Don Giuliano era convinto che la fuga di Cesare Borja mentre scendevano verso Napoli non fosse stata solo una casualità legata alla pavidità del Cardinale.

Anche Giuliano Della Rovere non ostentava più tutta la sicurezza di prima, quando parlava delle 'deboli e frammentarie difese dei principi italici' e al Ligny tanto bastava.

Re Carlo faceva orecchie da marcante, ma, secondo Don Giuliano, avrebbe fatto meglio a preoccuparsi di più di quelle voci e lasciar perdere la conquista della penisola, tornando in Francia fintanto che gli era possibile.

 

“Ma credete che glielo dovremmo dire, con lui?” chiese Bartolomeo Orcioli, indicando con un cenno discreto del capo la porta ancora chiusa della barberia del Novacula.

Gian Antonio Ghetti incrociò le braccia sul petto e disse: “Se volete davvero la certezza che la Contessa è d'accordo, allora sì. Lui è il suo amico più fidato, ormai lo hanno capito anche i sassi.”

“Infatti – fece eco con decisione Bernardino Ghetti – se ancora avete dei dubbi e non credete alle parole del Conte, vedrete che il Novacula ve lo spiega che è la Contessa che vuole liberarsi del suo mantenuto!”

Orcioli era titubante e non sapeva se dar retta ai due Ghetti o lasciar perdere e tirarsi indietro.

Il Conte Ottaviano Riario li stava convincendo sempre di più del fatto che non fosse più possibile attendere. Aveva fatto loro notare come il Barone Feo andasse in giro sempre più spesso con una scorta armata e come avesse quasi del tutto abbandonato il lavoro al fossato, lasciando che fosse la Contessa a sovrintendere il cantiere al suo posto. Quelle due novità assieme a tutto il resto stavano rendendo Giacomo Feo insopportabile anche a chi prima riusciva a ignorarlo.

A peggiorare ulteriormente la situazione c'era stato l'annuncio della prossima partenza del Governatore Tommaso Feo, che sarebbe tornato a Imola a breve, lasciando il suo posto al fratello.

In quel modo Giacomo Feo sarebbe stato Governatore di Forlì, oltre che capo figurativo delle truppe, Barone, cavaliere e un sacco di titoli che ormai i forlivesi non ricordavano nemmeno più.

Ottaviano aveva invocato l'aiuto di alcuni nobili di Forlì particolarmente vicini alla madre, tra cui i Ghetti, gli Orcioli e i Marcobelli e aveva spiegato loro come la Contessa temesse sempre di più il Feo, tanto da cedere a ogni sua richiesta.

“Si tratta pur sempre di una donna – aveva detto Ottaviano, una volta, mentre il conciliabolo dei suoi adepti ascoltava con grevità – non ha il coraggio necessario per liberarsene da sola e quindi invoca il vostro aiuto, a patto che non ne parliate mai con lei. Ha paura che il suo mantenuto senta qualcosa o sospetti che lei se ne voglia liberare e a quel punto non sarebbe più al sicuro.”

Bartolo Marcobelli vide Gian Antonio e Bernardino Ghetti parlare con l'Orcioli poco distanti dalla barberia del Novacula e così si avvicinò, salutando: “Signori...”

Quando notò le espressioni truci dei suoi amici, chiese: “Di che stavate parlando?”

“Il nostro Bartolomeo – rispose Bernardino – si chiede se sia il caso di chiedere conferma al Bernardi delle vere intenzioni di Sua Signoria.”

Bartolo fissò l'Orcioli con tanto d'occhi ed esclamò: “Ma siete pazzo?!”

I Ghetti e Bartolomeo saltarono sul posto alla voce tonante del Marcobelli, ma nessuno ne comprese lo scatto.

Così Bartolo riprese: “Dal Novacula ci va sempre anche il Governatore Tommaso Feo! Lo sanno tutti che sono grandi amici...! Se si va a chiedere al barbiere, anche se lui è fedele alla Contessa, finisce che prima o poi lo dice per paura anche al fratello del Barone e quello ci fa ammazzare tutti!”

Quella nuova visione della situazione fece ricredere subito tutti quanti, tanto che i due Ghetti cominciarono a borbottare tra loro su quanto fosse assurdo parlarne con Bernardi, benché fossero prima del tutto convinti della validità di quell'idea.

“La Contessa, messa alle strette, dirà di non saperne nulla e ci giustizierà.” concluse Bartolo, con sicurezza: “È una donna giusta e di valore, ma sapete che sa essere spietata se si tratta di salvare se stessa o il suo Stato.”

Mentre i quattro uomini rivalutavano la loro posizione, Andrea Bernardi aprì finalmente i battenti della sua barberia.

Vedendoli dall'altro lato della strada, intenti in una chiacchierata molto serrata, il Novacula osservò per qualche istante gli uomini, chiedendosi che avessero da dirsi tanto concitatamente.

Notando l'interesse del barbiere, Marcobelli si passò una mano sulla guancia. La trovò abbastanza ispida da poter scusare una rasatura e così fece cenno agli altri di seguirlo.

Arrivato a tiro d'orecchio di Bernardi, Bartolo esclamò: “Era ora che apriste bottega, Novacula! È da un pezzo che siamo qui fuori ad aspettare per farci sistemare la barba...”

 

Alfonso Este era arrivato a Milano con la guarnigione di cinquecento soldati affidatagli da suo padre Ercole per dare man forte al Duca Ludovico.

Il diciottenne vestiva un'armatura rifinita con oro e argento e la sua barba, da qualche tempo portata lunga, incorniciava il suo viso allungato come una cornice fa con un dipinto.

Beatrice riabbracciò con piacere il fratello, forse l'unico familiare verso cui non provasse troppo rancore, e gli mostrò i due figli, Massimiliano e Francesco.

Il Moro lascò che i due Este parlassero per quasi tutto il tempo, ma, nel pomeriggio, fu costretto a richiamare a sé Alfonso, per discutere di quello che si era deciso proprio quel giorno, il 31 marzo 1495.

“La nascita di questa Lega – spiegò il Duca, parlando a voce alta a beneficio di tutti i nobili e i comandanti riuniti al palazzo di Porta Giovia – segnerà la fine di re Carlo e del suo ignobile tentativo di sottometterci.”

Qualcuno tossicchiò e non furono poche le occhiate significative tra un membro e l'altro della riunione. Tutti quanti ricordavano bene come il Moro avesse fino al giorno prima osannato l'arrivo del re francese, quindi sentirlo parlare a quel modo aveva un'ironia tragica non da poco.

“Questa santa Lega – continuò Ludovico, incurante del clima che si era creato nel salone – è patrocinata dal papa in persona, dunque è Dio a chiederla, prima di tutto. Ogni nasce la santa Lega italica, sotto la protezione e il volere di papa Alessandro VI, Vicario del Signore e nostra guida nella vera cristianità!”

Calco, seduto accanto al suo padrone, alzò involontariamente lo sguardo verso Alfonso Este, che ricambiò con un'alzata di sopracciglia. Il Moro era disinvoltamente passato dal voler la deposizione di Alessandro VI, a vederlo come paladino della giustizia divina.

“Parliamo di numeri.” il tono dell'ambasciatore dell'Impero stridette con l'aria quasi mistica che Ludovico stava dando al suo discorso.

Chinando il capo davanti al rappresentante di Massimiliano d'Asburgo, il Moro si fece passare un foglio da Calco e lesse: “Il papato, Milano, Venezia, Ferrandino e i suoi fuoriusciti, Sua Signoria l'Imperatore, il regno d'Inghilterra, Ferrara – a quel punto la sua mano indicò Alfonso, che gonfiò il petto d'orgoglio – e Mantova, il cui Marchese Francesco Gonzaga farà a noi da guida militare.”

Un momento di meditabondo silenzio accolse l'elenco del Moro e alla fine fu l'ambasciatore di Venezia a parlare, con forte accento di laguna: “E si spera che voi riusciate a portar da noi anche la Romagna e le terre dei vostri parenti tutti.”

Il pensiero di Ludovico andò subito tanto a sua nipote Caterina, signora di Imola e Forlì, quanto a Giovanni Sforza, signore di Pesaro. Ricordò come tra i due, così gli avevano detto le sue spie, c'erano stati degli attriti in passato per dei pedaggi o qualcosa del genere. Roba da niente, comunque. Erano tutti e due degli Sforza: messi alle strette, la voce del sangue avrebbe chiamato più forte d'ogni altra cosa.

E poi Caterina, una volta tolto di mezzo il suo mantenuto, sarebbe stata del tutto sconfitta e indifesa e allora al Moro non sarebbe rimasto che offrirsi come suo grande protettore, soffiandole lo Stato da sotto il naso.

Giovanni, invece, era il genero del papa e quindi non c'era nemmeno da rompersi la testa per pensarci.

“Certo, quelle alleanze sono ovvie.” fece Ludovico, sorridendo.

“E Firenze?” chiese Alfonso Este, un occhio alla mappa stesa nel centro del tavolo.

“Finché non chiudono la bocca a quel Savonarola – commentò Calco, le labbra storte da un lato – non credo che daranno mai contro ai francesi. I Popolani sono stati messi in cima alla Signoria da re Carlo, come potrebbero adesso rivoltarglisi contro?”

Il Moro sollevò le spalle: “Come stanno facendo tutti, papa compreso.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 241
*** Vincet amor patriae, laudumque immensa cupido ***


 

 

Lorenzo il Popolano strinse con calore la mano a Sandro Botticelli e rimarcò: “Sono convinto che farete un lavoro eccellente.”

L'artista ringraziò di cuore, incapace di esprimere a parole tutta la gratitudine che provava. In un clima di guerra e incertezza, solo quel Medici aveva mostrato ancora amore per l'arte e ciò dava speranza a Botticelli più d'ogni altra cosa.

Giovanni, una spalla drappeggiata dal mantello color oro, a memoria dello stemma di famiglia, entrò nello studiolo del fratello proprio mentre il pittore ne stava uscendo.

Salutò Botticelli con un cenno del capo e l'altro ricambiò allo stesso modo.

Accigliandosi appena, Giovanni si passò una mano tra i capelli di un castano più chiaro rispetto al fratello: “Alla fine gli hai commissionato gli affreschi della villa a Trebbio?” chiese, parandosi davanti a Lorenzo.

Questi incurvò appena le piccole labbra e annuì: “Esatto.”

Il Popolano più giovane fece uno sbuffo, a metà strada tra un segno di impazienza e una risata strozzata: “Hai fatto scolpire un San Giovannino a Michelangelo per metterlo alla prova e poi pagarlo come fanno i grandi mecenati d'Italia. Scrivi a quel Vespucci in modo che ti tenga informato sulle conquiste del Nuovo Mondo, invogliandolo a partire a sua volta e attraversare le Colonne d'Ercole. Vuoi mantenere Alessandro Braccesi, affinché affini le sue arti umaniste. Adesso dai una commissione molto importante a Sandro Botticelli...”

Lorenzo non prese bene le parole del fratello minore, tanto che si adombrò subito e, avvicinandosi a Giovanni, chiese: “Non approvi la mia idea di rifare grande Firenze? Vuoi che tutto quanto muoia come dice Savonarola? Parla chiaro, fratello, perché altrimenti dovrò rivalutare la questione tra noi.”

Giovanni appoggiò conciliante le mani sulle spalle del maggiore, poco più basso di lui e cercò di spiegarsi al meglio: “Non dico questo. Amo l'arte e la letteratura tanto quanto te. Siamo cresciuti alla corte di nostro cugino, era fatale che fossimo sensibili al bello.”

Lorenzo continuò a guardarlo, gli occhi tondi colorati da una certa perplessità.

Il più giovane concluse: “Solo che adesso dobbiamo stare attenti con queste cose. Se vogliamo screditare Savonarola senza ritorsioni, dovremmo farci notare di meno. Se vogliamo davvero che Firenze si schieri contro re Carlo, dobbiamo impegnarci per far cadere il domenicano.”

Con un gesto un po' risentito, Lorenzo si divincolò dalla stretta di suo fratello e ammise: “Lo so, hai ragione, ma se mi lascio scappare questi talenti adesso, non li recupereremo più.”

Giovanni sospirò: “Come dici tu, ma quando parlerai alla Signoria, fai in modo che sia chiaro a tutti che per il bene di Firenze è tempo di schierarsi coi milanesi e i veneziani.”

L'altro fece una smorfia e ammise: “Preferirei che fossi tu a convincere i membri della Signoria e il Gonfaloniere di giustizia.”

“Sei tu il maggiore.” gli ricordò Giovanni: “Io posso solo farti da consigliere.”

Lorenzo annuì un paio di volte, come a convincersi da solo che era esattamente così.

Sospirando, un po' abbattuto e un po' rincuorato dalla vicinanza del fratello, il Popolano più vecchio chiese, con più leggerezza, tanto per cambiare argomento: “Sei uscito anche questa mattina all'alba per andare a cavalcare?”

Giovanni, che aveva rinunciato al suo giro solitario del mattino per via del freddo che riaccendeva i suoi dolori, preferendo leggere un libro al caldo sotto le coperte, sorrise e si schermì: “No, oggi avevo altri impegni.”

Lorenzo gli diede una pacca sulla schiena e commentò, gioviale: “Scommetto che questi impegni portavano la sottana e avevano il viso imbellettato!”

“Non ti si può proprio nascondere niente.” scherzò Giovanni, trovando quella scusa più credibile per il fratello rispetto alla verità.

 

“Dovrai parlarci tu con loro – spiegò il Conte Riario, guardando negli occhi il fratello Cesare – sei tu quello che studia teologia, nessuno si insospettirà, a vederti amico di due preti.”

Il fratello più giovane si grattò la chierica, un po' in difficoltà. Ottaviano parlava molto facilmente, ma quello che gli stava chiedendo di fare era tutt'altro che semplice. Cesare non aveva la sua capacità di persuadere gli altri, né il suo modo sempre velatamente minaccioso di chiedere e rispondere.

“Se nostra madre mi vedesse di punto in bianco mentre mi intrattengo con quei due uomini di Chiesa – continuò Ottaviano, sperando di convincere in fretta l'altro – non credi che si insospettirebbe e scoprirebbe che li ha mandati qui nostro cugino, il Cardinale Sansoni Riario? Non credi che indagherà ancora più a fondo e scoprirà quello che stiamo facendo? Non credi che si vendicherà su di noi, come se non fossimo suoi figli, ma semplici traditori?”

Il tono incalzante delle domande retoriche del fratello fecero cedere Cesare che, annaspando nell'aria tersa di quell'aprile, si sottrasse per qualche momento dalla morsa di Ottaviano, facendo un passo indietro.

Respirando a fatica, schiacciato dal peso di quello che stava accettando di fare, il ragazzino concluse: “Va bene, riferirò loro quello che mi hai detto di dire, anche se ancora non capisco perché abbiamo dovuto coinvolgere anche loro.”

Nemmeno Ottaviano era contento di quell'intrusione esterna fatta da Raffaele, ma il Cardinale non aveva ammesso repliche e gli aveva subito spedito quei due preti 'fidati ed esperti' che avrebbero, secondo lui, dato un apporto notevole alla causa.

Non volendo ammettere di aver piegato il capo davanti a un adulto, il Conte gonfiò il petto e raddrizzò le spalle dicendo: “Abbiamo dovuto perché io ho deciso così. E ora va da loro e fai quello che devi.”

Cesare chinò la testa, mettendo in mostra la sua tonsura, tenuta sempre in ordine e ben rasata, e si allontanò da Ottaviano, camminando a passi lenti e lunghi.

Il Conte osservò il minore incedere in mezzo alla strada un po' fangosa, diretto al Duomo, dove lo attendevano Don Domenico da Bagnacavallo e Don Antonio da Val di Noce, che tutti, a quanto aveva detto il Cardinale Sansoni Riario, chiamavano Pavagliotta.

Con un'ultima occhiata al sole pallido e malato di quell'aprile stentato, Ottaviano si strinse nel mantello di mezza stagione e, scalciando tutti i sassolini che incontrò sul suo cammino, si avviò alla rocca.

 

Giovan Francesco Sanseverino era riuscito a riottenere Caiazzo dai francesi. Vi era subito andato e vi aveva lasciato la moglie, sperando che bastasse la sua presenza a ridimensionare le agitazioni della popolazione.

Era stato abile, fino a quel momento, a nascondere i suoi piani. Tuttavia, da quando era stata creata la Lega Italica, per l'uomo era stato sempre più difficile fingere.

Così, dopo essere passato da Siena, era risalito verso Milano, senza più cercare alcun contatto con l'esercito francese, sperando che re Carlo avesse per testa problemi più importanti che non la sua defezione.

Quando giunse alla corte di Ludovico il Moro comprese che il potere del Duca di Milano si era accentrato sempre di più e che quella Lega, di nomina veneziana e papale, era in realtà nata tra le nebbie gelide della Lombardia.

“I miei cavalleggeri sono al vostro servizio.” disse Sanseverino, quando si trovò al cospetto dello Sforza.

Ludovico ringraziò distrattamente, insuperbito dal potere pressoché sconfinato di cui godeva.

Con il blocco che andava formandosi ad Asti, ormai le nuove posizioni si stavano rafforzando e presto re Carlo avrebbe accettato apertamente la sfida, o almeno questo si auspicava Ludovico.

I suoi generali, in particolare Francesco Gonzaga, avevano esposto piani molto convincenti e il Marchese di Mantova si diceva sicuro di poter dividere l'esercito francese in due tronconi.

“A quel modo – aveva spiegato, passando la mano sulla mappa dell'Italia con una delicatezza sorprendente per un uomo come lui, quasi volesse accarezzarla – saranno più aggredibili e potremo concentrarci sulla parte comandata direttamente dal re, mentre lasceremo ai nostri alleati minori il compito di distruggere e disperdere le truppe meno importanti.”

Persino il domine magister Leonardo era stato coinvolto negli sforzi bellici, ma, per il momento, tutte le mirabolanti macchine da guerra che aveva progettato o migliorato partendo da disegni d'altri non si erano dimostrate affidabili quanto sperato. Certe erano pressoché impossibili da costruire, mentre altre, seppur costruibili, erano intrasportabili o troppo complicate per essere usate in campo aperto durante una furibonda battaglia.

Leonardo si era risentito per gli appunti non proprio cortesi fatti dal Duca di Milano, ma si era lasciato addolcire dalla richiesta della Duchessa, che gli aveva affidato in tutto e per tutto i festeggiamenti di fine maggio, quando Ludovico sarebbe stato ufficialmente nominato Duca dall'Imperatore.

Se infatti il Moro era già Duca di fatto e sulla carta, non c'erano ancora stati i festeggiamenti di rito, in rispetto alla guerra che si stava consumando. Beatrice aveva decretato che il tempo era giunto e che l'investitura di suo marito sarebbe stato il primo tassello del sentiero dorato che li avrebbe condotti alla vittoria su tutti i fronti.

“Non badate a spese.” aveva detto la Duchessa a Leonardo: “Se sarà il caso, faremo riscuotere tasse straordinarie. Basta che tutti gli invitati restino a bocca aperta.”

“Così sarà.” aveva risposto il domine magister, già pregustando tutte le meraviglie che avrebbe apparecchiato per quel giorno.

 

Il grano fiorentino aveva dato un po' di respiro a Forlì e ai suoi abitanti. Scongiurata la carestia che avrebbe portato alla tomba decine e decine di cittadini, la Contessa poteva permettersi di pensare a questioni più sottili.

L'invito alla cerimonia di 'incoronazione a Duca' di suo zio era arrivato da qualche giorno e Caterina stava ancora pensando a come sfruttare a suo favore quell'evento.

L'idea che il trono che sarebbe dovuto essere di suo fratello Gian Galeazzo fosse invece finito nelle mani di suo zio la rendeva furiosa, ma la sua mente politica l'aiutò a raffreddare i bollenti spiriti in favore di un ragionamento più organico e utilitarista.

Da Milano erano arrivati i primi messaggi – veicolati abilmente da Battista Sfrondati, che sembrava essersi ammorbidito molto in quelle ultime settimane – che invogliavano la Contessa a sposare la causa della Lega Italica. Anche se i toni e i modi erano molto pacati e amichevoli, Caterina aveva la spiacevole sensazione che suo zio stesse cercando di trascinarla con la forza in una guerra che lei non voleva.

Era contraria alla sottomissione francese a cui l'Italia sembrava fino a quel giorno non aver opposto alcuna seria resistenza, tuttavia non vedeva come uno Stato piccolo come il suo potesse fare la differenza, ora che tutti gli Stati italiani erano alleati.

Non si trattava più di permettere il passaggio a questa o a quella forza. Quella volta le stavano chiedendo cibo, uomini e denaro, tutte cose che la Contessa non poteva e non voleva più concedere a nessuno.

Inoltre, pur volendo essere ottimisti, era palese che il suo Stato non ne avrebbe tratto guadagno in alcun modo, per quanto la vittoria fosse stata schiacciante.

La flotta francese era da poco stata distrutta a Rapallo, durante quella che era cominciata come una semplice scaramuccia. Con quella mossa, Carlo aveva davanti a sé la via marittima sbarrata e gli restava solo la possibilità di tornarsene in Francia via terra.

Se quell'avvisaglia doveva dare un metro di quella che sarebbe stata la guerra tra i principi italiani e re Carlo, era legittimo sentirsi già l'alloro in testa.

I genovesi, assoggettati a Milano da tempo, erano stati i primi tra gli alleati coatti di Ludovico a far fuoco contro i francesi, e l'entusiasmo che era derivato dalla loro vittoria aveva subito contagiato molti altri membri della Lega.

Caterina, però, quando aveva sentito quello che ne era stato del bottino preso dalle navi, aveva storto il naso e aveva subito avuto riserve nell'allearsi al Moro.

Sulle imbarcazioni francesi non solo c'erano ricchezze, oro e le porte bronzee del Castel Nuovo di Napoli: c'erano anche parecchie donne e monache partenopee.

Su ordine del Duca di Milano, quelle giovani erano state spartite tra i vincitori come fossero oggetti e, con ogni probabilità, molte di loro – probabilmente le più fortunate – erano già morte.

Quell'aspetto dell'idea che aveva il Moro di gestire le vittorie aveva spoetizzato molto la Contessa, le cui riserve circa un'eventuale ingresso nella Lega stavano aumentando giorno dopo giorno.

Giacomo, poi, ci aveva messo del suo, insinuando poco per volta come Forlì e Imola avrebbero potuto chiedere di restare neutrali.

Se il Barone era contrario all'ingresso nella Lega solo perché temeva ritorsioni di re Carlo – prima tra tutte il vedersi levare il titolo nobiliare appena conquistato – Caterina poteva scorgere in quell'idea anche un altro fondamentale vantaggio.

Una guerra, per quanto facile da vincere, avrebbe riportato le sue terre in una condizione di bisogno difficile da fronteggiare. Chiamare una leva generale avrebbe svuotato ancora le campagne e, in caso di presa parte a qualche sfortunato scontro, avrebbe significato perdere gran parte della popolazione maschile in età da lavoro.

Per poter invocare la neutralità, però, sarebbe stato necessario assicurarsi che Ludovico il Moro, il papa e Venezia avrebbero accettato l'ipotesi di battersi con re Carlo molto più a nord o molto più a sud rispetto alle terre della Contessa.

L'investitura di Ludovico, a quel punto, si trasformava in un'occasione più unica che rara per convincere il nuovo Duca a lasciare in pace Caterina e le sue città.

Dopo aver ragionato a lungo circa le mosse da compiere, la Contessa aveva convocato alla sua presenza Antonio Baldraccani e Giovanni Delle Selle.

I due si erano già dimostrati ottimi ambasciatori quando li aveva inviati alla corte del papa, dopo l'elezione al soglio di Alessandro VI. Chi meglio di loro, per rappresentarla a Milano?

Caterina fece accomodare i due ambasciatori davanti a sé. Aveva deciso di farli andare alla rocca, sperando di poter discutere con loro con più tranquillità.

Come sua consuetudine, aveva temporaneamente requisito lo studiolo del castellano e ne aveva fatto per qualche momento il suo quartier generale.

“Dovrete mostrarvi lieti e felici per il successo di mio zio – spiegò la Contessa, mentre Baldraccani e Delle Selle annuivano con solennità, intenti a imprimersi nella mente tutte le indicazione della loro signora – che nemmeno una parola su mio fratello Gian Galeazzo o sulla sua morte sfiori le vostre labbra.”

Caterina, dopo quella raccomandazione, venne colpita a tradimento da un attacco di malinconia.

Ricordò come anni prima fosse scappata a Milano, per sfuggire a suo marito Girolamo e al clima irrespirabile del loro palazzo di Forlì. Quella volta era corsa fino alla sua città natale per tornare 'a casa'.

In quel momento, invece, pensando a Milano e al palazzo di Porta Giovia, la sensazione che la sua casa non esistesse più era tangibile e crudele, come una pugnalata tra le scapole.

Là non era rimasto più nulla della vita che Caterina aveva conosciuto fino al giorno del suo matrimonio. Nulla della sua infanzia e delle persone che aveva amato.

Era riuscita a portare vicino a sé sua madre Lucrezia, ma aveva perso tutti gli altri.

E alle volte le sembrava di aver perduto anche lei.

Riprendendosi dopo un momento di silenzio passato a guardare la luce incerta della sera che filtrava dalla finestra, la Contessa riprese: “Finite le cerimonie, dovrete parlamentare in segreto con mio zio. Lenitelo e riempitelo di complimenti. È molto sensibile a quel genere di cose. Dopodiché strappategli la promessa di lasciarmi fuori dalla sua guerra.”

Delle Selle e Baldraccani ebbero un momento di smarrimento. Quello che la loro signora stava chiedendo non era affare di poco conto. Inoltre nessuno dei due si sarebbe atteso una consegna del genere.

La Contessa Sforza Riario era risaputamente avvezza a impugnare le armi, se necessario, e i due ambasciatori erano certi che, in vista di una guerra dalla vittoria tanto facile, la donna non si sarebbe tirata indietro.

“Voglio il suo impegno chiaro e messo nero su bianco. Per convincerlo, se dovesse mostrare incertezze, ditegli che mi serve mantenere l'amicizia con tutti – disse Caterina, a voce un po' più bassa – perché non si sa chi sarà il primo a tradire. Non devo avere nemici vicini, o rischierebbe di vedere il mio Stato in mano a gente che lui non potrebbe controllare.”

Antonio Baldraccani, quando il silenzio della sua signora si fece abbastanza prolungato si schiarì la voce e domandò: “Possiamo fargli esempi concreti?”

Caterina sospirò e annuendo con forza disse: “Certo. Ditegli che Cesena, se anche si unisse alla Lega, è in mano a Guido Guerra, un uomo difficile da controllare e incline al tradimento. Appena passati i francesi sarebbe capace di sfruttare il nostro indebolimento per conquistarci.”

“E sarebbe così?” chiese preoccupato Giovanni Delle Selle.

Caterina sollevò un sopracciglio, abbandonandosi contro lo schienale della sedia: “Non credo, ma è bene che Ludovico la pensi così. E potete anche fare l'esempio di Faenza. Ditegli che per ora possiamo tenere a bada Astorre Manfredi e il suo tutore, ma se ci vedessero troppo deboli, potrebbero cercare di farci guerra e prendersi le nostre terre. E potete dire altrettanto di Firenze.”

“Ma con Firenze i nostri rapporti sono notoriamente buoni.” intervenne Antonio Baldraccani, con cautela: “Il vostro scambio commerciale con Firenze ha avuto una certa eco...”

La Contessa si mise in piedi, sistemandosi con un unico colpo secco le sottane spiegazzate del suo abito da lavoro – vestito che indossava quando passava la giornata al cantiere del fossato – e tagliò corto: “Citate Firenze solo se necessario e, in tal caso, per convincerlo ricordategli che i Popolani non sono i signori della città. La Signoria ha molti elementi e Savonarola sta macchinando per far rivoltare lo Stato contro i Medici, tutti quanti, Popolani compresi, e che quindi sarebbe facile trovarsi con un'altra famiglia alla guida di Firenze e a quel punto...”

I due ambasciatori fecero segno di aver inteso e così Caterina li congedò.

“Vi darò le ultime direttive domani e nei prossimi giorni. Abbiamo ancora tempo, prima di farvi partire, visto che la cerimonia sarà a fine mese. Nel frattempo, ragionate anche voi su come esporre la questione a mio zio. Mi aspetto che al vostro ritorno da Milano riportiate qui buone notizie, sono stata chiara?” chiese la Contessa.

Baldraccani fece un inchino rapido ed elegante, mentre Delle Selle si trattenne un istante in più.

Prese da parte la donna e le sussurrò: “Faremo del nostro meglio e spero di riuscire, ma che accadrà se dovessimo fallire?”

Caterina si sentì in dovere di essere franca: “Se doveste fallire, vivremo mesi molto difficili e a quel punto ci si dovrà occupare solo di non far scoppiare una guerra civile.”

“Una guerra civile?” ribatté Giovanni, sorpreso.

“Quando si ha fame, non si esita a prendere in mano la spada per uccidere il proprio vicino e rubargli il pane dalla tavola, caro Delle Selle.” decretò la Contessa, stanca.

L'ambasciatore capì l'antifona, cogliendo nel tono stremato della sua signora la tacita richiesta di chiudere il colloquio e così la salutò e se ne andò.

Rimasta sola, Caterina cercò un servo e riferì la sua decisione di non cenare, per quella sera. Aveva solo voglia di ritirarsi nel Paradiso e non pensare a nulla fino al mattino dopo.

“Appena gli ambasciatori saranno tornati con il permesso di mio zio di restare neutrale – disse a Giacomo, quella notte, mentre entrambi erano in dormiveglia – farò partire tuo fratello per Imola.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 242
*** Poenam moratur improbus, non praeterit ***


 

Bartolomeo d'Alviano aveva visto le sue truppe darsi allo sbando senza riuscire a far nulla per evitarlo.

Affiancare Cesare d'Aragona, andando in aiuto di Brindisi, era stata una decisione forse troppo azzardata. Il marito di Bartolomea Orsini aveva agito solo per onor di bandiera e perché il napoletano gli aveva offerto una grossa somma, ma sapeva che era prematuro cercare di annientare i francesi.

Fabrizio Colonna aveva colpito senza alcuna pietà, cercando di ottenere quel poco che ancora poteva guadagnare dalla sua alleanza con re Carlo, e così Bartolomeo non solo aveva perso il suo esercito, ma anche la faccia.

Mentre riparava assieme a Cesare d'Aragona, conducendo i pochi soldati rimasti in un punto abbastanza sicuro, Bartolomeo si ripropose di non fare più nulla, almeno fino a che non fosse stata la Lega creata dal Moro e dal papa a ordinarglielo.

Se sua moglie era stata abbastanza abile da far passare gli Orsini dalla parte del giusto al momento buono, ora lui non doveva per alcun motivo peccare di fretta.

 

Il 20 maggio Carlo VIII di Francia fu costretto a lasciare Napoli, dopo essersi fatto incoronare suo re.

Se i nobili parevano essersi in qualche modo abituati a lui, il popolo partenopeo aveva alzato la testa e aveva deciso di reagire, come a volersi liberare da solo dallo straniero.

Al grido di 'Ferro! Ferro!', sotto le insegne che riportavano il simbolo di Ferrandino d'Aragona, i napoletani invasero le strade e, bando a ogni paura, costrinsero con la forza i soldati di Carlo VIII a scappare.

Il re avrebbe ben potuto ordinare ai suoi di attaccare la popolazione e la città con l'artiglieria, ma si rendeva conto del fatto che sarebbe stata solo una perdita di tempo e uno spreco di energie.

Doveva lasciare l'Italia al più presto, senza dare altro tempo agli italiani di organizzarsi. Aveva preso quel che poteva prendere, dunque non aveva altri motivi per restare. Ora la cosa più importante era riuscire a ripercorrere a ritroso almeno una delle due strade usate per scendere al sud.

Con la flotta fuori uso, poteva solo sperare di non incorrere in grosse battaglie prima di raggiungere il confine.

In ogni caso, non voleva restare un giorno di troppo in Italia. Non si fidava più di niente e nessuno, ormai. Il Duca d'Orléans lo aveva ben messo in guardia su Ludovico di Milano e su tutti gli altri, ma re Carlo si era fatto convinto che nessuno di loro, alla fine, avrebbe avuto il coraggio di rivoltarglisi contro. E invece lo avevano fatto eccome.

Per quanto quella penisola fosse bella e ricca, il suo problema, secondo il francese, erano i suoi abitanti. Troppo irruenti per essere comandati e troppo indolenti per comandare.

Mentre lasciava alle sue spalle le porte di Napoli, re Carlo si voltò un istante, mentre nelle orecchie ancora sentiva il coro di migliaia di voci gridare: “Ferro! Ferro! Ferro!” e pensò che l'Italia e gli italiani potevano anche impiccarsi con un metro di corda, per quello che gliene importava.

 

“E Gonzalo Fernandez – spiegò Luffo Numai, concludendo – è appena arrivato in Calabria per restaurare Ferrandino e scacciare i francesi che si erano stanziati in quella zona.”

“Direi che ormai sarà chiaro anche a Carlo di Francia.” disse Ludovico Ercolani, prendendo la parola per primo.

“Che cosa, esattamente?” chiese Alberigo Denti, dall'altro capo del tavolo.

“Che l'Italia finalmente si è unita per combatterlo!” esclamò Ludovico, che quel giorno era in Consiglio a parlare per conto di Ettore Ercolani.

Caterina stava osservando i suoi Consiglieri con una certa apprensione. Nessuno di loro sapeva che aveva già spedito a Milano due ambasciatori non tanto per congratularsi con Ludovico Sforza, quanto per convincerlo a tenere Imola e Forlì lontane dalla guerra.

Gli animi accesi e il fervore che si respirava a palazzo quella mattina le fecero capire che pressoché tutto il suo Consiglio sarebbe stato favorevole a un ingresso dello Stato nella Lega, se non altro per una questione di orgoglio.

“Tutti uniti, come un sol uomo – cominciò a dire Francesco Numai, cercando con lo sguardo l'approvazione di Luffo suo parente – sconfiggeremo i francesi e li ricacceremo da dove sono venuti! Pagheranno per tutto quanto!”

Luffo Numai, che sapeva come la pensava la sua signora, fece del suo meglio per non lasciar trapelare nulla dai suoi occhi, tanto che si mise a compilare uno dei suoi taccuini, giusto per non dover più sostenere lo sguardo di Francesco.

“Pagheranno per tutto!” fece eco Ludovico Ercolani: “Per Bubano! Per Mordano!”

Il Consiglio parve esplodere a quelle parole e più di un membro si alzò dal proprio scranno per incitare i vicini e gridare la propria ferma decisione di far patire ai francesi le pene dell'inferno.

Perfino Ottaviano si permise di mettersi in piedi e caldeggiare quelli che lo circondavano, seppur con minor convinzione rispetto agli altri.

Solo Caterina, Luffo Numai e il Barone Feo non si mossero e non dissero nulla.

Quando la calma tornò nel salone, Francesco Numai si schiarì la voce e domandò, credendo di indulgere in una mera domanda di prammatica: “Mia signora, avete già fatto ratificare il nostro ingresso nella Santa Lega?”

La Contessa sospirò pesantemente e stava per rispondere, quando Giacomo parlò prima di lei: “No, non è stato ancora ratificato nulla.”

La risposta del Barone congelò l'aria e i Consiglieri, perfino quelli più scalmanati, vennero ridotti a un silenzio tombale, attoniti e confusi.

L'unico, tra quelli che aveva festeggiato fino a un momento prima, che sapeva all'incirca cosa sarebbe stato detto era Ottaviano. Pur mantenendo i lineamenti del proprio viso distesi e impassibili, il Conte si sentì pervadere da una gioia furibonda. Aveva capito che lo stalliere stava parlando al posto di sua madre solo per difenderla, ma poco gli importava. Anche se quell'uomo sapeva avere certi riguardi, restava uno scarafaggio da calpestare ed eliminare. E prendendosi anche quella colpa non sua, non stava facendo altro che accelerare la sua fine.

“È mia opinione – disse Giacomo, appoggiando i palmi delle mani al tavolo e alzandosi appena dalla sedia – che sia meglio per le nostre terre restare neutrali e tanto faremo. La Contessa ha dato fiducia al mio consiglio e dunque così è stato deciso.”

Caterina guardò impotente i suoi Consiglieri esplodere di insoddisfazione e incredulità e finse di non sentire i più accesi – in primis Ludovico Ercolani e Filippo Delle Selle, che aveva sostituito Giovanni, partito per Milano assieme ad Antonio Baldraccani – che si lasciarono andare anche a qualche impropero e aperta offesa a Giacomo.

“La verità – inveì Ludovico Ercolani, alzando ancor di più la voce – è che voi siete un servo di quel maledetto francese perché vi ha fatto Barone!”

Giacomo allora scansò la sedia con un colpo secco delle gambe e puntò minacciosamente l'indice contro il Consigliere: “Come osate parlarmi così?!”

“Il re di Francia era nostro alleato fino a ieri...” la voce di Luffo Numai, un po' spenta, era comunque stata udita da tutti e così i toni si smorzarono per un po', in modo da lasciarlo continuare: “Credo sia lecito avere delle perplessità a muovergli guerra, entrando in una Lega che ha come dichiarato scopo quello di non lasciarlo tornare vivo in Francia.”

Per qualche istante parve che le parole accorte dello stimato Numai avessero fatto una certa impressione sui presenti, ma in realtà non bastarono a placare gli animi eccitati dei Consiglieri.

“La verità è che abbiamo in casa una spia dei francesi!” accusò senza tante cerimonie Filippo Delle Selle.

“Badate a voi...!” ribatté Giacomo, aggirando parte del tavolo, fino a mettersi a un millimetro dal naso di Delle Selle, che lo guardò comunque con occhi di brace.

“Non negate! Pretendete anche che vostro figlio venga chiamato Carlo!” sbottò Ludovico Ercolani, andando accanto al Delle Selle per dargli manforte contro il Barone Feo.

“Perché siamo stati alleati fino a oggi!” si difese Giacomo, paonazzo: “Non ha senso metterci contro di lui! Carlo di Francia non ci ha mai mancato di rispetto!”

“Certo...!” sbuffò divertito Filippo Delle Selle, per nulla impensierito dalla stazza del Vicesignore di Imola e Forlì: “Tanto che per proteggerci dalle scorribande dei suoi abbiamo dovuto far chiudere le porte della città come se ci fosse ancora la peste!”

“E poi cos'è questa storia perniciosa, che fino a ieri era nostro alleato? Dovrebbe forse essere un ostacolo? Anche Ferrandino d'Aragona era nostro alleato, eppure ci siamo messi contro di lui senza dargli nemmeno un preavviso! Perché adesso dovremmo fare in modo diverso?” domandò Giorgio Castellini, allargando le braccia.

Ottaviano parve in procinto di dire qualcosa e Caterina comprese con uno sguardo che le sue parole sarebbero state solo come fascine di legno gettate su un fuoco appena acceso. Voleva stroncare sul nascere ogni sua possibile partecipazione a quella zuffa indegna e voleva anche evitargli di prendere una posizione troppo decisa di cui poi si sarebbe potuto pentire.

Se il Conte si fosse espresso in modo diretto a favore di un loro ingresso in guerra o avesse accusato Giacomo di aver in qualche modo forzato la scelta verso la neutralità, era probabile che nessuno avrebbe potuto impedire al Consiglio di mettere la questione ai voti.

A quel punto, con che faccia si sarebbe potuto ignorare il responso diretto dei Consiglieri del popolo?

“In quel caso era stato Ferrandino a rompere per primo i patti che ci rendevano alleati.” disse Caterina, apparentemente molto calma.

Sentendo la voce della Contessa, che fino a quel momento aveva preso parte pressoché solo con qualche sguardo e spostandosi sul suo scranno a dimostrazione a volte di disaccordo, a volte di plauso, i Consiglieri si zittirono tutti insieme.

“Re Carlo non ci ha dato veri motivi per metterci contro di lui. E comunque, la pace è fondamentale per le nostre terre. Non possiamo sperare di sopravvivere solo grazie al commercio con Firenze.” spiegò Caterina, mentre Giacomo tornava a sedersi accanto a lei, accaldato e con le guance ancora arrossate.

Qualcuno parve ritrovare un po' di ragione e si udirono alcuni bisbigli in linea con il pensiero della Contessa.

“Non prenderemo parte a nessuno scontro, se non ne saremo costretti.” fece Caterina, le punte delle dita giunte e lo sguardo al legno scuro del tavolo: “Gli uomini ci servono nei campi e nelle botteghe, non chissà dove a morire per un motivo così stupido. La Lega non ha bisogno di noi.”

Quella lapidaria conclusione lasciò tutti senza parole. Anche quelli che avrebbero voluto continuare la discussione si stavano trovando d'accordo con la Contessa sul fatto che lo Stato non si sarebbe potuto permettere una partecipazione effettiva a una guerra di quella portata.

“Il Consiglio si riaggiornerà domani.” annunciò Cardella, dopo che Caterina gliene diede il permesso con un cenno del capo.

Per la prima volta da che i Consiglieri avevano memoria, la Contessa fu la prima a lasciare la sala del Consiglio, seguita a ruota dal Barone Feo e da Luffo Numai. Dopo un paio di minuti, anche il Conte Ottaviano lasciò il suo scranno e seguì i primi tre.

Qualcuno la imitò, muto e pensoso, mentre qualcun'altro indugiò più del dovuto.

Ludovico Ercolani si avvicinò con aria circospetta a Filippo Delle Selle e, guardandosi attorno un momento, gli disse, a mezza bocca: “Non mi volevo convincere, ma adesso inizio a credere che abbiate ragione.”

L'altro, che stava rimettendo alla rinfusa i documenti che aveva portato con sé nella sua cartella di cuoio, lo fissò un istante, come incerto se fidarsi o meno.

Sapeva che gli Ercolani avevano dimostrato un certo interesse per il piano propugnato dal Conte Riario, ma da lì ad ammettere che il piano fosse reale e pronto a essere messo in atto, ce ne passava.

Bisognava stare attenti. Le spie del Feo potevano essere dovunque, il Conte lo aveva detto di continuo.

Tuttavia Ercolani aveva attaccato fieramente il Barone, durante il Consiglio e non aveva mai dimostrato per lui una grande simpatia.

Dunque Filippo Delle Selle preferì essere cauto, ma non negare del tutto la cosa: “Io credo di aver ragione su molte cose, quindi dovreste essere più specifico.”

“Quell'uomo – disse con rabbia malcelata Ercolani – le sta facendo fare quello che vuole lui.”

Filippo notò un lampo di genuina indignazione nell'altro Consigliere e così, mentre tutti gli altri andavano alla porta, chiuse la sua cartelletta di cuoio e lo invitò a seguirlo.

“Una guerra non è mai auspicabile – continuò Ludovico, assecondando il passo dell'altro, mentre raggiungevano l'ingresso – ma non sarebbe catastrofica come sostiene lei. È ovvio che quell'uomo la sta forzando per far sì di non perdere il favore di re Carlo, che gli ha dato un titolo.”

Delle Selle abbozzò un sorriso: “La penso esattamente come voi. Vi interesserebbe parlarne con altri amici che hanno la medesima visione della situazione?”

Ludovico sentì una spiacevole morsa alla bocca dello stomaco, come se da quella risposta potesse dipendere non solo la sua fortuna e il suo futuro, ma tutta la sua vita e quella dei suoi cari.

Alla fine, mosso dal vivo desiderio di liberare la Contessa Riario dalla morsa sempre più evidente di un incapace, annuì: “Non chiedo di meglio, amico mio.”

 

Lo sfarzo sfoggiato alla festa per l'investitura ufficiale di Ludovico Sforza come nuovo Duca di Milano era senza precedenti.

Ogni angolo della città era addobbato a festa e non c'era un dettaglio che fosse sfuggito alla precisa e meticolosa attenzione del domine magister Leonardo.

Dopo i santi uffici in Santa Maria, il Moro si prestò al rito più atteso appena fuori dal portale della chiesa.

Sopra a una grandissima e stupenda tribuna eretta per l'occasione, tutta coperta di raso cremisi ricamato in modo da sembrare adornato con foglie di gelso, vennero letti i privilegi del Duca, che venne subito dopo ornato coi segni del potere: la berretta, lo scettro e il mantello.

Il pubblico presente era pressoché composto tutto da nobili e cortigiani. I cittadini comuni erano pochi, e se ne stavano un po' in disparte. In molti lanciavano occhiate indecise, scettiche o anche apertamente ostili a quel nuovo signore di Milano che, per quanto si poteva capire, era molto prodigo di nuove tasse e poco avvezzo ai bagni di folla, se questa folla era composta da gente comune.

Giasone Del Maino, poi, giurista per eccellenza, fece l'orazione in favore del nuovo Duca e le sue parole vennero accolte da tiepidi applausi, che però a Ludovico parvero scroscianti.

Solo Beatrice, con indosso una turchesca di finitura finissima e dai colori sgargianti si accorse del vero stato d'animo che serpeggiava tra i milanesi presenti alla cerimonia. Solo Giovan Francesco Sanseverino batteva le mani con entusiasmo, probabilmente ancora fin troppo grato al Moro per il favore che gli aveva dimostrato.

Quando Del Maino lasciò il palco, tutti quanti si spostarono a Sant'Ambrogio, per poi raggiungere, sotto un sole già caldo, il palazzo di Porta Giovia, dove si tennero i festeggiamenti più terreni.

Ludovico si lasciò trascinare nell'allegria e nel lusso di quella giornata. A palazzo il banchetto fu il più sontuoso che si fosse mai tenuto a Milano e le rappresentazioni allegoriche messe in piedi da Leonardo erano indimenticabili, tanto che la Festa del Paradiso, che aveva accompagnato le nozze del povero Gian Galeazzo, era stata in confronto una pagliacciata da guitti.

Gli ambasciatori della Contessa Sforza Riario presero parte a tutte quante le iniziative proposte quel giorno e si congratularono centinaia di volte con il Duca di Milano, che, su ordine di Beatrice, aveva offerto loro grandi sorrisi e parole gentili, tralasciando le espressioni corrucciate e le frasi taglienti che avrebbe preferito rivolgere loro in memoria dei grattacapi che sua nipote gli aveva sempre dato.

Quella notte il palazzo si addormentò molto tardi. L'aria profumava di primavera e gli invitati alla cerimonia che si erano trattenuti come ospiti erano ancora troppo inebriati dal vino e dalla musica per riuscire a restare svegli fino all'alba.

Solo una luce fioca era ancora accesa, nel cuore della notte. Nella sua stanza, l'ambasciatore ferrarese Trotti si stava lasciando andare ad amare considerazioni da includere nella prossima lettera diretta al suo padrone.

Anche se il figlio di Ercole Este, Alfonso, era stato accolto come un principe e aveva subito trovato il suo buon posto nelle schiere milanesi, Trotti non era sicuro del ruolo che Ferrara avrebbe avuto in quella guerra.

Più che altro, le sue perplessità riguardavano la stabilità del governo del Moro. Il nuovo Duca aveva imposto tasse su tasse, non badando al malcontento popolare e isolando sempre di più la classe nobiliare da quello che era lo Stato reale. Beatrice, poi, non aveva fatto altro che istigarlo a proseguire su quella retta e lo aveva aizzato prima contro Napoli e poi contro la Francia, convincendolo a cominciare una guerra dopo l'altra, senza badare ai costi in termini economici e umani.

Mentre ricordava con apprensione i visi scialbi e oscurati dal risentimento dei milanesi che aveva visto quel giorno fuori da Santa Maria e da Sant'Ambrogio, il Trotti intinse la punta della penna nell'inchiostro e scrisse, ordinato e preciso: 'Questa città sta pessimamente contenta di Sua Signoria e del governo suo, per storcer denari da chi ne ha e da chi non ne ha!'.

Per un attimo si chiese se quel punto esclamativo avesse reso troppo aggressiva la sua valutazione, ma poi si disse che era suo dovere come ambasciatore e fedele suddito di Ercole Este dire le cose come stavano e farlo con rigore e senza inesattezze.

Si chiese se fosse anche il caso di citare i due ambasciatori forlivesi che aveva incrociato quel giorno. Sapeva quasi per certo che avevano un appuntamento con il Duca fissato per il giorno appresso, ma forse era meglio attendere di saperne di più.

Tutti quanti davano per scontata la partecipazione della Tigre di Forlì alla guerra contro Carlo VIII, tanto che molti generali stavano pensando di bloccare re Carlo proprio in Romagna, facendo affidamento sull'appoggio logistico della Contessa Riario.

Trotti, però, aveva letto nella presenza di quei due uomini, notoriamente fedelissimi alla loro signora e abilissimi nelle loro ambascerie, la chiara intenzione di ritrattare la propria posizione.

Se la Tigre volesse star fuori dalla Lega, sfuggendo la guerra, o se semplicemente volesse degli accordi preferenziali per guadagnarci di più, era ancora impossibile saperlo.

Lasciando la lettera in uno dei cassetti con serratura della scrivania, Trotti accese una seconda candela e prese uno dei libri di lettura con cui si dilettava nelle lunghe sere in cui i suoi pensieri lo lasciavano insonne.

E quella notte di pensieri ne aveva a iosa, giacché quale che fosse il futuro, non era difficile immaginare che sarebbe stato tutt'altro che roseo.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 243
*** ...perché forte come la morte è l'amore, tenace come gli inferi è la passione... ***


 

Ludovico Sforza guardò da sopra il bordo del calice i due ambasciatori di sua nipote.

Antonio Baldraccani ricambiava lo sguardo con serafica tranquillità, mentre gli occhi di Giovanni Delle Selle erano più fermi e lasciavano trasparire tutta la sua determinazione.

Il primo approccio tentato, quello basato tutto sulle moine e i complimenti, non aveva avuto la presa sperata e così gli uomini della Sforza erano stati costretti a usare un registro differente.

“Quello che la vostra signora mi sta chiedendo non dipende da me.” provò a dire il Duca di Milano, soppesando accuratamente ogni parola: “La Lega è stata voluta dal papa ed è stata Venezia a decidere di fondarla. Io non vedo come potrei aver qualcosa a che fare con la posizione di mia nipote al suo interno.”

“La Contessa Riario – disse Giovanni Delle Selle – sa bene quanto Milano abbia pesa all'interno della Lega, malgrado voi, Duca, stiate ancora cercando di fare buon viso a cattivo gioco con il re di Francia.”

Il Moro espirò con forza e riappoggiò il calice al tavolino rotondo. Sapeva che quell'incontro si sarebbe rivelato molto spiacevole. Non aveva creduto possibile che Caterina avesse mandato due ambasciatori solo per fargli i complimenti: era logico che volesse qualcosa da lui e che pretendesse di ottenerla a ogni costo.

“Vedetela sotto questa luce – fece Baldraccani, molto più accomodante – se adesso la nostra signora si compromettesse entrando in questa Lega e permettendo a voi di far guerra ai francesi nelle sue terre, a guerra finita sarebbe troppo difficile per lei riavere il favore dei suoi vicini, e anche del suo popolo, che dopo i recenti eventi tutto vuole fuorché piangere altri morti, e questo non conviene nemmeno a voi.”

“Assurdità.” la voce di Ludovico era ancora ferma, ma le sue pupille tradivano un'improvvisa insicurezza: “Il suo popolo non avrebbe mai la forza di ribellarsi a lei. Ricordano ancora tutti che fine hanno fatto gli Orsi! E poi chi mai dovrebbe voltarle le spalle, a guerra finita, se tutti i suoi vicini faranno parte della Lega?”

“Il Conte Guerra di Cesena non è affidabile.” spiegò Baldraccani, sporgendosi in avanti, fingendo di voler dare un tono più confidenziale al colloquio: “E lo stesso si può dire di Faenza. È necessario per la nostra signora mantenere il più possibile lo status quo e la pace. Permettetele di non entrare nella Lega, senza averne svantaggi. Proteggetela, senza pretendere altro. A guerra finita, saprà come ripagarvi.”

A Ludovico quelle parole puzzavano di bruciato. Sua nipote già una volta aveva fatto promesse a vuoto, quando lui aveva investito uomini, denaro e la propria reputazione per andare a salvarla dagli Orsi, e quella volta, alla fine, non ci aveva guadagnato assolutamente nulla.

“Ultimamente ho notato che mia nipote si è avvicinata molto a Firenze.” disse il Moro, più leggero, come a cercare di cambiare argomento: “La Repubblica fiorentina è molto viva, lo ammetto, malgrado quel pidocchioso Savonarola, ma è anche molto frammentata.”

Antonio Baldraccani non ribatté, lasciando quella questione spinosa al suo socio.

Giovanni Delle Selle giunse le mani in grembo e, guardando la stanza corrucciato, suggerì: “La mia signora ha necessità di tenersi buona Firenze anche in riguardo a voi.”

Il Duca di Milano, irritato da quella situazione che gli pareva paradossale, si alzò e andò a lunghi passi verso il camino spento.

La primavera era ancora tiepida, benché ormai si fosse quasi in giugno, ma il Moro aveva dato ordine di spegnere tutte le fonti di calore non strettamente necessarie.

In parte, così come aveva fatto altre volte, la sua iniziativa era da imputarsi al desiderio di rendere il soggiorno agli sgraditi ospiti talmente penoso da indurli a ripartire in anticipo.

Con un piccolo moto di soddisfazione, Ludovico si trovò a ricordare come quel trucchetto fosse stato una volta utile per liberarsi con rapidità di suo nipote Gian Galeazzo e della sua odiosa moglie.

Però gli ambasciatori di Forlì sembravano fatti di una pasta più resistente.

“Firenze è una bolgia infernale!” esclamò il Duca, voltando platealmente le spalle a Baldraccani e Delle Selle: “I Medici sono serpi che si mordono a vicenda di continuo! Non è più il tempo del Magnifico! I Popolani e il Fatuo si azzanneranno fino a far morire il loro lignaggio e a quel punto mia nipote si renderà conto di aver coltivato un'amicizia inutile, se non dannosa! Spariti i Medici, decine di altre famiglie si spartiranno la Signoria e lei sarà additata come una nemica per il semplice fatto di aver fraternizzato con i vecchi tiranni!”

La voce del Moro rimbombò ancora per qualche istante nel salone, fino a che le pareti decorate non inghiottirono anche la sua ultima eco.

“Dite a mia nipote che dovrà entrare nella Lega, che le piaccia o no.” concluse Ludovico, le mani stette dietro l'ampia schiena.

“Non lo farà.” disse con semplicità Antonio Baldraccani, riacquistando il sorrisetto angelico che aveva assunto fin dal primo momento.

Il Duca si voltò di scatto e minacciò: “Ci provi solamente e io...!”

“Voi cosa?” si fece avanti Delle Selle.

Ludovico lo fissò con fare intimidatorio, ma non riuscì ad aprir bocca.

I due ambasciatori avevano pensato anche a quell'eventualità e così entrambi sapevano che era il momento di tentare il tutto e per tutto, facendo mostra delle loro abilità di dissimulatori e ingannatori.

“State sottovalutando molto le amicizie di vostra nipote.” sussurrò Giovanni Delle Selle, lasciando la propria sedia e piazzandosi sotto al naso del Moro: “Ricordatevi che il Conte Ottaviano è il figlioccio del papa e che lei stessa è grande amica di Sua Santità. Chiedete pure ai vostri emissari che ci hanno visti in Roma all'elezione di Alessandro VI. Vi diranno con precisione quanto fosse palese la benevolenza di Sua Santità. E quella che voi chiamate 'amicizia' con Firenze è una vicinanza molto più seria e assai più vantaggiosa. Dunque venir qui a chiedervi questo favore è solo una gentilezza, un modo per dimostrarvi la lealtà della nostra signora e per non accantonarvi. Se non siete pronto a cogliere questo sottinteso, allora non ci resta che tornare a Forlì e riferire quel che avete detto, ma a quel punto spetterà a voi avere paura.”

Ludovico aggrottò la fronte e le sue spesse sopracciglia quasi si toccarono. Quanto era difficile capire quello che c'era di vero in una simile dimostrazione di forza...!

“Vostra Signoria – soggiunse Baldraccani, prendendo per un braccio Delle Selle, come a volerlo placare, in una recita ben studiata che però al Duca parve vera e sincera – perdonate il mio amico, che si è lasciato trascinare dal momento. Riferiremo le vostre decisioni alla nostra signora.”

I due fecero per andarsene, quando Ludovico sentì mancarsi la terra sotto i piedi: “Aspettate!” li richiamò.

Nell'arco di un minuto il Moro ripensò a tutto il quadro generale e si pentì di non avere anche Calco al suo fianco. Il suo cancelliere, con le sue sagge raccomandazioni da pedante burocrate, lo aveva stufato tanto in quei giorni che il Duca lo aveva invogliato a fare un giro a Vigevano e nel pavese per controllare lo stato delle corti minori che per troppo tempo erano rimaste nell'ombra.

Di certo Calco avrebbe saputo capire quale fosse la verità. Che gli ambasciatori di Caterina fossero stati accolti con paterna deferenza da parte del papa era vero, il Moro lo aveva saputo direttamente dai suoi uomini in Vaticano. Tuttavia...

L'appoggio di Imola e Forlì sarebbe stato importante, ma era anche vero che poteva dimostrarsi non indispensabile. Caterina era una donna caparbia e permalosa e avrebbe preso male una direttiva troppo diretta, dunque, se c'era anche solo un briciolo di verità nelle parole dei suoi ambasciatori, inimicarsela per qualcosa che, forse, non sarebbe stato poi così determinante ai fini della vittoria, sarebbe stato da folli.

“Mia nipote potrà restare neutrale. Tratterò io personalmente la faccenda.” cedette Ludovico, furente: “Ma che le sia chiaro che ogni cosa ha il suo prezzo.”

 

Passando il pollice e l'indice sul bordo del colletto del giubbotto da viaggio, Tommaso Feo scosse il capo in modo definitivo: “Non ho ripensamenti. Se adesso restassi ancora per fare da scorta a vostra figlia, passerebbe ancora tutto giugno, e poi ci sarebbe un motivo per restare a luglio e poi ad agosto e non potrei andarmene più.”

Caterina capiva bene quello che il cognato le stava dicendo, ma il pensiero che a giorni sarebbe arrivato a Forlì Astorre Manfredi stava prendendo il sopravvento su tutto il resto.

La Contessa voleva qualcuno di fidato a fare da scorta a Bianca, in modo tale che nessuno, in nessun caso, potesse mai avanzare dubbi sul fatto che sua figlia fosse stata o meno mai da sola con il signore di Faenza.

Tommaso, però, era stato con lei molto chiaro anche il giorno prima, quando Caterina gli aveva affidato i documenti necessari per insediarsi di nuovo a Imola. Con i suoi occhi dolenti, l'uomo aveva confessato anche l'inconfessabile e cioè che se non fosse partito in quel momento, non sarebbe più riuscito a sopportare l'idea di allontanarsi da lei. Doveva sfruttare quel momento di risolutezza, altrimenti si sarebbe trovato di nuovo in un vicolo cieco, imbrigliato dai suoi sentimenti e incatenato da una situazione senza vie d'uscita.

Tommaso alzò gli occhi verso il sole estivo di quella mattina e poi si guardò alle spalle. Oltre il ponte levatoio, la carrozza e i bagagli già lo aspettavano assieme a sua moglie.

Bianca Landriani aveva salutato la sorella con un abbraccio affettuoso, ma frettoloso, come se anche lei temesse un ripensamento di Caterina o, peggio ancora, del marito.

Anche se lasciare Forlì era per il Governatore Feo un supplizio, l'uomo era pronto a lasciarsi alle spalle la Contessa e tutto quanto. Aveva passato intere notti insonni a chiedersi che volesse fare della sua vita e aveva capito che era il momento di imparare ad amare sua moglie, cercando di darle tutto quello di cui aveva bisogno, senza farla più soffrire.

Caterina, nel profondo, era stata contenta di questa decisione, anche se solo alla vista della piccola processione di carri e cavalli si era accorta di quanto Tommaso fosse importante per lei.

Però erano arrivate ottime notizie da Milano e, anche se c'erano voci secondo le quali il papa, spaventato dall'arrivo di re Carlo, aveva lasciato Roma, assieme alla figlia Lucrecia, rientrata precipitosamente da Pesaro, la situazione a Forlì era tranquilla e probabilmente lo sarebbe rimasta.

Caterina aveva promesso a Tommaso di lasciarlo andare e così doveva fare.

Non aveva più scuse.

“Va bene. Vi terrò informato costantemente su quello che succede.” disse la Contessa.

Tommaso annuì e restò impacciato quando venne il momento di salutare la sua signora. Visti i tempi incerti in cui vivevano, poteva essere anche l'ultima volta che si vedevano.

Anche Caterina ebbe quell'improvvisa rivelazione e così, senza badare agli sguardi curiosi dei soldati di ronda, allargò le braccia e strinse a sé il nuovo Governatore di Imola.

Da sopra la spalla di Tommaso, la Contessa intravide sua sorella Bianca occhieggiare da dietro la tendina della carrozza, ma cercò di non badarvi.

“Vi ringrazio di tutto.” disse all'orecchio dell'uomo.

Con gesti un po' secchi, il Governatore Feo si allontanò da lei e ricambiò il saluto: “Sarò sempre un vostro fedele soldato.” e detto ciò si incamminò a passi rigidi verso il corteo che l'attendeva.

Caterina restò ferma dov'era. Guardò Tommaso attraversare il ponte e poi fermarsi a dire qualcosa a uno dei soldati di guardia. I due fecero una breve risata e il soldato tornò accanto al portone, la picca in resta e ancora un mezzo sorriso sulle labbra.

Mentre indugiava appena fuori dalla rocca, Tommaso venne raggiunto da Giacomo. A Caterina quel momento parve troppo intimo per intromettersi e così, con un sospiro lieve, portando con sé un'ultima immagine del profilo regolare e orgoglioso del cognato, rientrò nelle viscere della rocca per dedicarsi alle occupazioni della giornata.

“Non volevi salutarmi?” chiese il Barone, la bocca asciutta e le mani un po' sudate.

Aveva atteso tanto di veder ripartire suo fratello, convinto che la sua presenza alla rocca fosse sempre la sorgente di spiacevoli paragoni che Caterina di certo faceva tra loro due. Tuttavia, adesso che il momento era arrivato, non era riuscito a trattenersi e aveva sentito il bisogno di congedarsi in modo aperto con lui, tentando di togliere un po' della ruggine che il tempo e gli eventi avevano messo tra loro.

“Alla fine mi sbagliavo.” disse Tommaso di rimando, lanciando di soppiatto un'occhiata alla Contessa, che stava lasciando in quel momento il cortiletto della rocca, già abbastanza lontana da non sentire cosa si stessero dicendo lui e Giacomo: “Alla fine non si è stancata di te.”

“Credevo che questo punto l'avessi già appurato.” controbatté il fratello minore, adombrandosi.

Tommaso sollevò un sopracciglio e abbandonò per un istante il piglio contrito che lo caratterizzava ormai da troppo. Ritrovando il sorriso pacato di un tempo, il Governatore Feo allungò un braccio verso l'altro e Giacomo, all'inizio un po' riluttante, accettò la stretta di mano che poi si trasformò in un abbraccio vero e proprio.

“Guardati le spalle, fratello.” gli disse Tommaso: “E guardale anche a lei.”

Giacomo fece un cenno d'assenso con il capo, la gola di colpo stretta da un nodo arrivato chissà quando, e, dando una rapida pacca sulla spalla al fratello maggiore, lo lasciò libero di partire.

 

Alessandro VI da Orvieto era passato rapidamente a Perugia, e lì Bartolomeo d'Alviano aveva sperato di poter passare in via definitiva dalla parte della Lega.

Purtroppo, però, l'incontro con il cognato Virginio Orsini, sfuggito fortunosamente dalle grinfie dei Colonna, gli fece cambiare i suoi piani.

Invogliato da una condotta ragionevole, Virginio era passato ancora una volta al soldo francese, convincendo Bartolomeo a seguirlo e promettendogli, una volta tornati a Roma, la possibilità di una fuga in Francia.

“E appena saremo certi di tutto – aveva detto l'Orsini, passandosi una mano sui baffetti scuri – non ci resterà che richiamare a noi anche Bartolomea.”

Bartolomeo d'Alviano, con la morte nel cuore, aveva piegato la testa agli ordini del capofamiglia e lo aveva seguito senza fare troppe storie, pur convinto, nel profondo della sua anima, che in quel momento fossero gli Aragona, quelli da servire, non re Carlo di Francia.

La riconquista era alle porte e sarebbe stata gloriosa e ricordata nei secoli. Se il suo destino era quello di morire in guerra, avrebbe voluto farlo combattendo per la parte vittoriosa.

 

Astorre Manfredi giunse a Forlì in un pomeriggio di inizio giugno, accompagnato da trenta cavalieri con indosso armature tirate a lucido per l'occasione.

Studiatamente, il drappello di faentini fu fatto passare in solitaria in mezzo alla città. Caterina, che pure non avrebbe voluto quella visita, aveva messo da parte la rabbia e aveva speculato su come ottenere il massio guadagno da quello che era un inghippo. Così aveva pensato che quello fosse il modo più semplice e diretto per far capire ai suoi sudditi che di Astorre Manfredi poteva fidarsi.

La Contessa, assieme a Ottaviano, attese il signore di Faenza appena fuori dalla rocca. Bianca, in dimostrazione della sua rispettabile pudicizia, era stata tenuta al sicuro nelle sue stanze e si era deciso che non avrebbe mosso un dito senza la supervisione stretta e costante o del fratello o di Luffo Numai. Anche se si trattava di una misura a difesa della figlia, la Contessa soffriva nel pensare che Bianca avrebbe dovuto sottostare a quell'imposizione da lei stessa voluta, e così si trovò a desiderare fin dal suo arrivo la ripartenza dell'illustre ospite faentino.

Non aveva intenzione di ospitare Astorre a Ravaldino, perciò aveva fatto preparare per lui degli appartamenti di notevole bellezza e comodità in un palazzo nobiliare della città.

La folla di curiosi seguì il giovane Manfredi fino a destinazione e Caterina lo accolse con grande calore. Ottaviano, un po' in soggezione per tutta la gente che guardava e ancora un po' avvilito per come sua madre aveva incolpato lui per quella scomoda visita, si limitò a fare un inchino e a chiedere a voce alta al ragazzino come fosse stato il viaggio.

“Per grazia di Dio – fece Astorre, le guance piene da decenne un po' arrossate per essere davanti alla Contessa Sforza Riario, di fatto sua suocera – il viaggio è stato breve e privo di pericoli.”

A quel punto Caterina pregò suo figlio di accompagnare il signore di Faenza ai suoi alloggi e ricordò ad Astorre l'invito a cena alla rocca per quella sera.

Rientrando a Ravaldino, la Contessa ragionò tra sé sul fatto che il giovane Astorre in effetti appariva come un bambino molto a modo, gentile, di bell'aspetto e dalle buone maniere.

Con un fiotto d'ottimismo che di solito le era estraneo, Caterina si permise di sperare nella benevolenza del destino. Forse Giacomo, nella sua ingenua fiducia nel futuro, quella volta ci aveva visto giusto. Forse Astorre, crescendo, sarebbe diventato l'uomo giusto per Bianca.

 

Battista Sfrondati stava ripensando alla scena che aveva visto quel giorno, per puro caso, e non poteva fare a meno di sentirsi in agitazione.

Era in coda da Andrea Bernardi, con il pretesto di farsi sbarbare, e avrebbe dovuto ascoltare i pettegolezzi dei forlivesi, per sentire, soprattutto, quel che veniva detto del faentino Manfredi, ma la sua mente era ancora ferma sull'immagine che i suoi occhi avevano accidentalmente intercettato mentre lasciava Ravaldino.

“Un giovane davvero incantevole – cinguettava il Novacula, magnificando Astorre – Sua Signoria non avrebbe potuto scegliere un marito migliore per la figlia, non credete?”

Il cliente che era sotto il suo rasoio convenne: “Poteva andarle peggio, ve', e invece ha avuto un gran fortuna!”

“Stava a cavallo come un vero San Giorgio!” esclamò un altro cliente, mimando una postura secondo lui molto elegante.

Sfrondati registrò distrattamente quelle parole, mentre la lotta interiore che stava combattendo sembrava trascinarlo sempre più vicino a una sconfitta.

Quello che aveva visto, in realtà, non era nulla di sconvolgente, ma gli aveva aperto gli occhi e ora si rendeva conto del pericolo immenso che anche lui stava correndo a dar contro a Giacomo Feo.

Mentre lasciava la rocca, aveva deciso di fare una strada un po' più breve, ma meno sfruttata e così si era trovato a passare accanto alle stanze della Contessa.

L'ala era deserta, come la era sempre, e i suoi passi erano leggeri, per cui nessuno lo aveva sentito avanzare.

Arrivato in fondo alle scale, l'uomo aveva visto che c'erano due persone sedute su una delle panche del corridoio. Stando in un punto riparato, aveva aguzzato la vista e si era reso conto che quei due erano proprio la Contessa e il suo amante.

Per un momento si era atteso di vederli, come minimo, intenti a baciarsi, oppure di poter udire qualche frase tra loro, ottenendo così informazioni preziose.

Invece i due erano semplicemente seduti lì, l'uno accanto all'altra, in silenzio. Il Barone teneva un braccio attorno alla schiena della donna e lei stava con il capo appoggiato alla spalla di lui.

C'era un che di così intimo e incomprensibile, per l'ambasciatore, in quella scena che sentì l'impulso di tornare indietro, facendo la strada più lunga, pur di non dover passar loro davanti.

Parevano due uccelletti selvatici che, stando vicini, facevano fronte a un vento gelido di tramontana. Ovviamente in quel giugno non c'era alcun vento gelido, ma il loro atteggiamento era comunque quello. Era come se si sorreggessero e si proteggessero a vicenda contro ogni insidia del futuro, ed era palese che entrambi fossero consci dei pericoli che avrebbero corso.

A vederl lì così, nessuno avrebbe potuto dubitare della sincerità e della profondità dell'amore che li legava.

Quella muta comprensione che emanavano nello stare assieme a quel modo, muti e immoti, aveva fatto capire a Sfrondati che ammazzare il Feo non avrebbe portato a nulla di buono.

Quel dannato stalliere non era solo un amante, per la Contessa. Era molto di più.

Se il Moro credeva rendere inoffensiva la Tigre, togliendole i denti con l'uccisione dell'amante, ebbene, si stava dimenticando che le tigri hanno anche lunghi artigli, letali quanto le zanne.

“Prego.” fece il Novacula, indicando la sedia vuota a Sfondati.

L'uomo si riscosse e si sistemò dove il barbiere voleva: “Fate un bel lavoro – gli disse, parlando con distacco, ancora preda dei suoi nuovi timori – stasera sono invitato anche io al banchetto in onore di Astorre Manfredi e non voglio fare brutte figure.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 244
*** Ama tuo fratello come la tua anima e vigila su di lui come sulla pupilla del tuo occhio. ***


 

Quando tutti gli ospiti di quella sera si furono sistemati nella sala adibita ai banchetti più importanti, Caterina diede il permesso al cerimoniere di far entrare Astorre Manfredi.

Le famiglie nobili di Forlì attendevano con ansia il momento di conoscere il signore di Faenza, perché, essendo ormai lui lo sposo ufficiale dell'unica figlia femmina della Contessa, avrebbe potuto influenzare molto, in futuro, le politiche dello Stato dei Riario Sforza.

Bianca, seduta eccezionalmente alla destra della madre, era la più tesa di tutti. Suo fratello Ottaviano non aveva voluto parlarle del giovane Manfredi e nessuno le aveva riferito alcunché su quello che era diventato suo marito grazie a una cerimonia per procura.

L'unica cosa che quel giorno la Contessa si era premurata di ricordare alla figlia era stata l'assoluta precarietà di quel contratto di matrimonio.

“Se sapremo gestire bene la situazione – le aveva detto, cercando di rassicurarla circa il futuro – se necessario potremo disfare tutto.”

Così, quando Astorre, vestito con abiti rifiniti in filo d'oro, entrò nel salone fiancheggiato da una manciata di nobili cavalieri di Faenza, Bianca allungò un po' il collo e strinse gli occhi alla luce delle tante candele che illuminavano il banchetto, cercando di vedere prima degli altri almeno i tratti somatici del suo sposo.

Manfredi sorrideva, questo fu il primo dettaglio che saltò agli occhi della ragazzina, tuttavia bastò qualche metro di vicinanza in più per spegnere in parte la sua benevolenza nei confronti del bambino. Gli occhi di Astorre erano spenti, come due pezzi di vetro. Anche se le sue labbra volevano trasmettere uno stato d'animo lieto, le sue iridi chiare lasciavano trasparire tutt'altro.

“Mia signora – fece il decenne, inchinandosi davanti alla Contessa che si era alzata per rendergli gli omaggi – mia adorata sposa...” proseguì, rivolgendosi a Bianca, che, arrossendo per essere all'improvviso al centro dell'attenzione, fece una brevissima reverenza e poi tenne lo sguardo basso, mentre il bambino proseguiva coi saluti a tutti quelli che stavano al tavolo d'onore, Barone Feo e Conte Riario in particolare.

Quando Caterina diede il permesso all'ospite d'onore di sedersi accanto a Bianca, la ragazzina dovette reprimere un moto di ribellione. Sperava che Astorre sarebbe stato più lontano da lei, quella sera, in modo da poterlo studiare con un certo distacco. Averlo al fianco sarebbe stato decisamente più difficile.

In realtà, per gran parte del banchetto, il giovane faentino non aprì bocca. Si limitò a ringraziare per l'ospitalità e a fare i complimenti per l'ottimo cibo.

Solo quando le portate si fecero più rade e si cominciò a intravedere il momento delle danze, la Contessa trovò il modo di far parlare un po' il bambino, più per fare un favore alla figlia Bianca, che friggeva silenziosamente di curiosità, che non per reale interesse.

“Come avete trovato la nostra città?” chiese Caterina, appoggiando il coltello al tavolo e lasciando che uno dei servi le versasse ancora un po' di vino.

Manfredi si passò, per la prima mostrando apertamente agitazione, le piccole mani sulle cosce inguainate da strette brache di velluto, e disse: “Molto bella, mia signora.”

“Conosco Faenza – riprese la Contessa, mentre accanto a lei Giacomo fingeva grande interesse per le chiacchiere di Luffo Numai, seduto poco distante – è una città incantevole e la sua corte dicono sia molto interessante.”

Astorre ringraziò con un cenno del capo e poi aggiunse, senza ombra di accusa, forse parlando liberamente per la prima volta da che aveva messo piede a Forlì: “In effetti la corte di Faenza è molto elegante, mentre per quel poco che ho potuto vedere questa è assai più rustica.”

Caterina restò colpita da quella frase e anche Bianca alzò gli occhi verso lo sposo, incredula dinnanzi a quella che dai più sarebbe stata presa come un'offesa.

“Lo dicevano in molti anche di quella di mio padre, il Duca di Milano.” concesse invece la Contessa, con una mezza risata: “Si vede che è un vizio di famiglia, dare questo tratto alla corte.”

Astorre parve imbarazzato e accettò con sollievo l'arrivo della prima portata di dolci.

Di soppiatto, Bianca riuscì a scambiare un'occhiata con la madre, cercando di capire che ne pensasse lei di Manfredi. La Contessa, però, con il suo sguardo lasciò intendere che non era poi così male e che in giro c'era di peggio.

“Assomigliate in modo sorprendente a vostra madre.” disse Caterina, ad Astorre, a banchetto terminato, mentre la sala veniva preparata per le danze.

Conosceva Francesca Bentivoglio e, anche se da anni non l'aveva più vista, ricordava molto bene il suo viso e anche il suo atteggiamento e poteva rivederli entrambi in quel bambino.

Nel sentir nominare la madre, Astorre cambiò leggermente espressione. I suoi occhi ancora infantili si fecero appena più duri, assumendo una limpidezza molto particolare che fece venire un brivido a Caterina.

Però la Contessa cercò di tenere la calma e si disse che voleva vedere le cose storte anche dove erano dritte e che quella luce le aveva fatto quell'impressione solo perché aveva bevuto un po' troppo e si era lasciata influenzare dal ricordo di Francesca Bentivoglio.

Non poteva davvero essere la stessa lucida follia della madre, a scorrere anche nel figlio.

“In proposito – disse il bambino, scostando da sé il piatto mentre i servi ritiravano le stoviglie – vi devo porgere i suoi ringraziamenti per quello che avete fatto per lei quando si è trovata in pericolo.”

Caterina si pentì di aver evocato la Bentivoglio e con lei il fantasma di Galeotto Manfredi, tuttavia vide anche come l'argomento avesse acceso l'attenzione di Bianca e così lasciò che il giovane signore di Faenza continuasse.

Il bambino proseguì: “Il mio tutore mi ha raccontato molto volte del sacrificio che avete fatto, permettendo a un vostro uomo di fiducia di correre in nostro soccorso e so che la sua morte vi ha molto addolorata.”

La Contessa ricordò perfettamente la sensazione di tradimento che aveva avuto alla morte del Bergamino, e si chiese se il ragazzino che aveva davanti quella sera sapesse che quello sventurato episodio era stato da lei più volte usato per cercare di evitare o quanto meno ritardare le nozze tra lui e Bianca.

“Anche se non è servito a molto – disse Astorre – almeno il vostro aiuto l'ha aiutata a non farsi condannare a morte.”

Siccome i musici avevano lasciato intendere di essere pronti, la Contessa ne approfittò all'istante per scusarsi con Manfredi e alzarsi per annunciare l'inizio delle danze.

Essendo di fatto un banchetto organizzato per festeggiare le nozze tra Astorre e Bianca, Caterina invogliò la figlia a raggiungere il centro della sala assieme al signore di Faenza per inaugurare il ballo.

La ragazzina accettò a malincuore, ma, quando il suo sposo bambino si inchinò davanti a lei, mentre veniva intonato l'inizio della prima melodia, cercò di mostrarsi quanto mai lieta.

Astorre era molto più basso di lei e, se Bianca aveva già le forme, seppur acerbe, di una donna, il suo sposo era ancora un fanciullo sotto ogni aspetto.

Dopo pochi istanti, con grande sollievo della figlia della Contessa, anche altri convitati cominciarono a danzare, e in tal modo l'attenzione venne in parte sviata da lei e dal suo cavaliere.

Astorre, malgrado la giovane età, si dimostrò un ballerino abbastanza capace. I suoi gesti avevano la goffaggine intrinseca dei bambini, ma non stava sbagliando nulla e riusciva anche a bilanciare la differenza fisica che correva tra lui e la sua dama con una certa maestria.

Durante la seconda danza – si era deciso che Astorre e Bianca ne avrebbero ballate tre di fila – tra i due ci fu un momento di imbarazzo notevole. Era una ballata molto lenta e gli altri ballerini ne stavano approfittando per danze un po' più audaci del solito, mentre il signore di Faenza e la figlia della Contessa mantenevano le distanze, risultando un po' impacciati tanto nei movimenti quanto negli sguardi che si scambiavano.

Sfruttando la musica e la vicinanza, Bianca provò a intavolare un discorso, nella speranza sia di conoscere meglio Astorre, sia di spezzare un po' quel disagio che li permeava.

“Sono molto felice che il vostro Stato e quello di mia madre stiano trovando un alleato l'uno nell'altro.” fece la ragazzina.

“Anche io.” fece eco Astorre, lasciando spegnere l'argomento.

Al che Bianca provò con un'altra tattica: “Ho sentito dire che il vostro tutore è un uomo molto saggio, che vi sta istruendo a dovere sugli affari di Stato.”

“Sì...” la voce un po' acuta del bambino si fece più sottile: “Lui è stato molto buono con me, anche adesso che lei si è risposata. Posso vederla solo di rado, ma il mio tutore me lo permette ogni volta che è possibile.”

Bianca avvertì uno strano gelo su per la schiena. Aveva intuito che Astorre stesse parlando di sua madre, ma il modo in cui lo faceva aveva un che di inquietante.

“Lei si è risposata, sapete...” continuò il signora di Faenza, mentre la musica si affievoliva per lasciare il posto alla terza danza, l'ultima che Bianca avrebbe dovuto condividere per forza con lui.

“Lo so.” disse la ragazzina, incerta se fosse il caso di continuare o meno su quella linea.

“Lei ha ucciso mio padre – continuò Astorre, uno strano sorriso stampato sulle labbra, mentre il palmo della sua piccola mano toccava quello della sposa – e il primo ricordo che ho è il sangue di mio padre, e mia madre che mi tiene tra le sue braccia, mentre l'odore del sangue mi riempie le narici.”

Bianca non seppe come controbattere a quella rivelazione. Fece un paio di conti nella sua mente e si trovò a pensare che Astorre aveva più o meno due o tre anni quando Francesca Bentivoglio aveva assassinato il marito Galeotto Manfredi.

Il fatto che quello fosse il suo primo ricordo era allo stesso tempo agghiacciante e penoso e, in tutta franchezza, Bianca non sapeva come sentirsi.

“Voi ricordate quando vostro padre è stato ucciso?” chiese Astorre, di punto in bianco, stridendo con i tamburi che volevano dare alla ballata un tocco di vivacità in più.

La ragazzina ricordava perfettamente la sera in cui era morto suo padre e rimembrava pure tutto quello che ne era seguito, da quando sua madre aveva cercato di tenerli al sicuro nella sala del palazzo, a quando erano stati messi in cella, a quando, finalmente, lei e i suoi fratelli, sua zia e sua nonna erano stati liberati.

“Sì.” disse solo, sperando di sfuggire altre domande.

Astorre stava per continuare il suo strano panegirico, quando la musica si spense e Bianca ne approfittò al volo, sganciandosi da lui con una riverenza e andando al tavolo d'onore a prendere quasi di peso suo fratello Ottaviano.

Caterina aveva notato quella mossa così repentina e si era detta che probabilmente Bianca non voleva eccedere nelle confidenze con Astorre per tener fede al patto che si erano fatte. Pur dovendosi mostrare felice della visita del suo sposo, era necessario che non desse adito a troppi pettegolezzi.

Anche se Astorre era ancora un bambino, passato qualche anno non ci sarebbe voluto niente a ingigantire cose di valore nullo.

Ottaviano, che non aveva alcuna intenzione di ballare, accettò di malagrazia l'invito della sorella, sbuffando in modo evidente davanti agli ospiti più importanti.

Il Conte, il cui fisico era asciutto e slanciato com'era stato quello di suo padre, pareva già un uomo, accanto alla sorella di due anni più giovane.

Bianca, forse per la prima nella sua vita, si trovò ad apprezzare la fisicità del fratello, che le dava una grande sicurezza. Mentre cominciavano a muovere i primi passi in mezzo alla ressa di ballerini vestiti a festa, la ragazzina si sentì protetta dalle spalle larghe e dritte di Ottaviano e ne rivalutò l'importanza.

Anche se lui sapeva essere prepotente e sgradevole, era pur sempre suo fratello e Bianca sapeva che l'affetto che li legava era da sempre molto solido. Avevano passato assieme un'infanzia difficile, sotto molti punti di vista, divisi tra un padre corroso dalla follia e dalla paura e una madre distante che li aveva sempre accettati con fatica, avevano condiviso momenti drammatici e si erano trovati vicini alla morte più di una volta. Ciò che li univa era forte e, passando sopra alle differenze caratteriali, Bianca sapeva che sarebbe stata la loro unica possibile via di salvezza.

“Astorre è pazzo – gli sussurrò all'orecchio, mentre si avvicinavano alla metà della melodia – non so dirti in che modo, ma è pazzo.”

Ottaviano si scostò appena da lei, la guardò a lungo negli occhi, perdendo anche il ritmo della danza e concluse: “Ne sei sicura?”

La ragazzina annuì e, in tutta risposta, il fratello la strinse un momento a sé e poi continuò a ballare, come se non si fossero detti nulla di che.

 

Girolamo Savonarola, messo alle strette dal prossimo passaggio in Toscana di re Carlo e dalle insistenti voci che volevano il Fatuo in combutta con Rodrigo Borja, si decise a mettere un po' di carne al fuoco.

Da un lato, infatti, Carlo VIII aveva fatto capire molto chiaramente, passando da Roma velocemente e senza colpo ferire, di non aver alcuna intenzione di far del male ad Alessandro VI, tanto meno di volerlo deporre. Il tanto sospirato cambiamento in Vaticano era ancora lungi a venire e Savonarola poteva solo sperare di convincere il re di Francia parlandogli di persona, ma per farlo aveva bisogno di potere.

E qui si arrivava in automatico alla seconda questione. Se il Fatuo fosse davvero riuscito a ritornare in città spalleggiato dai francesi, allora per il domenicano non ci sarebbe stata più storia. I Medici si sarebbero riscoperti una famiglia unita e si sarebbero fatti forza l'un l'altro per scacciarlo da Firenze una volta per tutte.

Lorenzo, quello che chiamavano il Popolano, era troppo apprezzato dai fiorentini, per poter essere mandato via un'altra volta. In molti lo vedevano addirittura come un illuminato successore del Magnifico. Dunque Piero avrebbe solo potuto farsi amici i due cugini e usarli per riottenere il suo vecchio posto nella Signoria.

La sensazione che il re di Francia non avesse portato con sé le migliorie e le rivoluzioni che il domenicano aveva auspicato era sempre più tangibile e al frate fu sufficiente soffiare un po' sulla fiammella dell'insoddisfazione per scatenare i Piagnoni.

L'8 giugno, sotto un cielo coperto da nuvole chiare, gli Accoppiatori vennero fatti cadere. Il sistema amministrativo nuovo che avrebbero dovuto inaugurare venne dichiarato assurdo e fallito e i venti uomini in cui Firenze aveva tanto creduto vennero additati come inetti e quasi alla stregua di traditori della patria.

La confusione che seguì impose a Girolamo Savonarola di mostrarsi in pubblico brandendo il suo potere e la sua autorevolezza, sfoggiando la sua parlantina e mettendola al servizio dell'ordine pubblico.

Perfino i suoi oppositori più strenui si trovarono a dargli ragione, accettando con un tacito benestare quello che il domenicano aveva sempre voluto per Firenze: uno Stato teocratico e democratico, con lui stesso come unico padre costituente, giustiziere, riformista e riformatore.

Sotto gli occhi per il momento attoniti e impotenti dei due Popolani, Savonarola chiese e impose il suo governo a tutta Firenze e iniziò subito a promulgare leggi e revisionare conti e progetti.

In una sorta di esaltata dittatura, il domenicano bandì seduta stante tutte le feste private e ogni sfoggio di vanità. Scrisse riforme della morale, prima ancora di leggi che migliorassero la vita dello Stato e poi impose a tutti quanti un comportamento ferreo in materia religiosa e privata.

Impose ai suoi Piagnoni di accendere falò purificatori in ogni angolo di Firenze, invogliandoli con le sue accese prediche a mettere nel fuoco tutto quello che rappresentava la frivolezza e la pochezza dei divertimenti terreni.

Gli Arrabbiati, nel frattempo, ribollivano, ma a loro mancava una vera guida, dato che i Popolani per il momento tacevano, in attesa di eventi.

Re Carlo VIII sarebbe a breve passato dalla Toscana e allora Savonarola l'avrebbe incontrato. Dopo quel colloquio, Lorenzo e Giovanni avrebbero deciso che fare. Nel frattempo potevano solo cercare di mettere in salvo i quadri e le statue, prima che i Piagnoni li distruggessero con il fuoco del loro odio.

 

Nei giorni che seguirono al suo arrivo, Astorre Manfredi trascorse il suo tempo tra piacevoli distrazioni e lunghe cavalcate.

Bianca Riario non veniva mai lasciata da sola con lui, come la Contessa aveva specificatamente ordinato.

Quando era alla rocca, la ragazzina era fiancheggiata da Luffo Numai, che, con la scusa del suo ruolo di Consigliere, sollevava Bianca dall'impegno di parlare con Astorre impegnando il bambino in lunghi discorsi riguardanti Faenza e il governo presieduto, a tutti gli effetti, da Castagnino, il suo tutore.

Quando invece usciva dalla rocca, Bianca aveva accanto a sé Ottaviano, che aveva preso il suo compito, a quanto sembrava, molto seriamente.

I due fratelli Riario e il giovane Manfredi attraversavano spesso la città a cavallo, fermandosi di quando in quando a chiacchierare con la gente del luogo. In realtà era Bianca a volersi intrattenere ora con questo artigiano ora con quel bottegaio e lo faceva per imitazione, dato che in quei giorni anche sua madre si era messa a visitare spesso i forlivesi.

Giacomo Feo, forse vinto dalla vergogna, aveva ricominciato a dedicarsi ai lavori al fossato e così la Contessa aveva avuto più tempo per seguire altri affari e, ovviamente, dare un'occhiata, seppur da lontano, alla figlia. Ottaviano girava sempre armato, ma non aveva voluto con sé dei soldati di scorta, perciò la Contessa era sempre un filo in apprensione quando lo sapeva fuori con Bianca e Astorre.

Un pomeriggio, però, stufo di doversi fermare ogni cento passi per chiacchierare con gente che non sopportava, Ottaviano propose una cavalcata appena fuori dalle mura.

Bianca aveva accettato con un po' di riluttanza, mentre Astorre, con la solita galante apatia che ormai i Riario avevano imparato a sopportare, si lasciò condurre in campagna senza alcun problema.

Ottaviano, che nelle ore passate con il cognato bambino si era convinto che sua sorella avesse esagerato a chiamarlo 'pazzo', aveva deciso che fosse tempo anche per lui di staccare un attimo da quel tedioso obbligo.

Così, quando furono a uno dei casolari dopo le prime boscaglie, il Conte fece presente alla sorella che dentro una delle casupole poco lontane lo aspettava una donna, e, così dicendo, aveva augurato un buon proseguimento ad Astorre e aveva dato di sprone al cavallo.

Bianca aveva pregato Astorre di stare lì dov'era e aveva inseguito il fratello: “Ma che fai? Mi lasci da sola con lui?!” chiese, a voce bassa, ma con irruenza.

Ottaviano sbuffò e, tenendo le redini del suo baio, si voltò verso la sorella minore: “Dai, ho già pagato quella che mi aspetta, non stare a infastidirmi con queste sciocchezze... È un bambino di dieci anni! Saprai tenerlo a bada per un po', no?”

Bianca si sentì profondamente tradita e offesa da quella reazione e così minacciò: “Lo dico a nostra madre!”

Ottaviano forzò il suo cavallo ad avanzare verso quello di Bianca, tanto che le due bestie si trovarono a toccarsi: “No, tu non dici nulla a nostra madre.”

La voce del Conte era bassa e minacciosa. La ragazzina vi ritrovò quella del loro defunto padre, quando litigava in modo feroce con la loro madre.

“Almeno sbrigati.” ebbe il coraggio di dire, mentre gli occhi fiammeggianti di Ottaviano la squadravano come a volerla rimettere al suo posto.

Il ragazzo fece uno sbuffo e fece voltare di scatto il suo destriero, partendo rapido verso il casolare.

La figlia della Contessa Riario allora passò il tempo ad attendere accanto ad Astorre, che parlò pochissimo, e quel poco che disse riguardava o l'assassinio di suo padre o di quello di Bianca.

Quando finalmente Ottaviano uscì dalla casupola, assieme a una giovane donna che non doveva avere più di diciotto o diciannove anni, Bianca indusse il suo cavallo a raggiungere il fratello.

Il Conte lanciò una monetina alla donna, in modo tale che lei non riuscisse a prenderla e la fissò mentre si chinava a raccoglierla. Con una risata secca, Ottaviano diede un forte colpo al fondoschiena della poveretta per congedarla e le rivolse qualche parola volgare che fece vergognare Bianca, che pure non aveva udito l'intero discorso.

Mentre il Conte rimontava in sella e la donna si allontanava ricontrollando il soldo che aveva raccolto da terra, Bianca notò con la coda dell'occhio come Astorre non avesse avuto quasi nessuna reazione percettibile a quella scena.

La ragazzina trovava quanto meno avvilente il modo in cui suo fratello aveva trattato quella povera malcapitata e invece il signore di Faenza, suo marito, non aveva fatto una piega. Per lui, dunque, era normale veder trattare a quel modo una donna?

“Avanti, torniamo in città, prima che faccia buio.” ordinò Ottaviano: “Muoviti.” soggiunse, rivolto alla sorella, che non accennava a far partire il suo destriero.

Sentendosi sola e impaurita, Bianca si chiese che razza di uomo sarebbe diventato Astorre e, mentre il fratello guidava lei e Manfredi verso Forlì, cominciò a credere che sua madre avesse avuto un grande intuito, a creare un contratto tanto labile tra lei e quel bambino.

Ora doveva solo aspettare di vederlo ripartire per Faenza, senza creare incidenti diplomatici. A quel punto, con tutta calma, avrebbe convinto sua madre a sciogliere la loro unione non appena possibile.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 245
*** Inde irae et lacrymae ***


 

I giorni di visita di Astorre Manfredi in Forlì giunsero presto a termine e il signore di Faenza levò le tende tra i saluti generali in una calda mattina dall'aria fieramente estiva.

Caterina si sentì molto sollevata nel veder ripartire quello scomodo ospite, ma si finse molto dispiaciuta, rinverdendo i suoi omaggi a Manfredi e lasciando intendere – seppur in modo molto vago – che sarebbe stato ben accetto anche per altre visite, in futuro.

Una volta ricatapultati nella normalità, i forlivesi ricominciarono a preoccuparsi delle tasse e della paura che una nuova guerra sarebbe presto arrivata di nuovo nelle loro case.

Il Barone Feo, fatto Governatore della città alla partenza del fratello, non dava alcuna certezza e la Contessa, per quanto tentasse di mostrarsi in pubblico nel modo più rassicurante possibile, non se la sentiva di ingannare i suoi sudditi e perciò non escludeva mai a priori, quando ne parlava, la possibilità di attacchi da parte dei francesi durante la loro risalita, benché Carlo VIII avesse per il momento preso la strada toscana, scartando la via Emilia.

Una paio di sere dopo la partenza di Astorre, Caterina riuscì a trovare il momento per parlare da sola con Bianca. Non l'aveva voluto fare immediatamente solo per darle qualche giorno per ragionare sulla sua situazione, ma sentiva che era tempo di discutere di quello che la visita del signore di Faenza aveva determinato.

Dopo cena, mentre gli altri figli della Contessa leggevano o giocavano assieme alle balie, Caterina prese da parte sua figlia e le chiese di seguirla nello studiolo del castellano.

Senza pensarci molto, la donna si sedette dietro alla scrivania, come era sua abitudine e lasciò che Bianca occupasse la sedia dallo schienale in pelle che le stava davanti.

La ragazzina avrebbe preferito una sistemazione più informale, magari un divanetto o anche solo che non ci fosse un tavolo a dividerle, ma sapeva che sua madre badava molto poco a quel genere di cose, perciò si sforzò di fare altrettanto.

“Allora – cominciò Caterina, appoggiandosi a un bracciolo e inclinando un po' la testa di lato – che ne dici di Astorre Manfredi?”

Bianca avrebbe voluto esporre tutte le sue perplessità e farlo in un modo molto chiaro e comprensibile, tuttavia, quando provò a organizzare nella mente un discorso, si rese conto di quanto fosse difficile e iniziò con un laconico: “È un bambino...”

Caterina puntò gli occhi verdi verso le fiammelle delle candele accanto a lei e, mentre le sue pupille rilucevano di arancio e bianco, incoraggiò la figlia a continuare: “Certo, è ovvio che ti sia parso infantile. Ha dieci anni, tu tra pochi mesi ne avrai quattordici. È legittimo.”

Bianca strinse le mani l'una nell'altra e si mosse un po' sulla sedia: “Sì, sì, avete ragione, deve essere quello.”

Il tono della figlia insospettì Caterina che, poggiando i gomiti sulla scrivania, si sporse verso lei e la pregò: “Sii sincera con me, Bianca.”

Finalmente, dunque, la ragazzina prese coraggio e fece un profondo respiro, pronta a dire tutto quello che aveva per la testa, anche se ci sarebbe voluto un po' per far capire a sua madre quanto esattamente Astorre la mettesse a disagio, quando la porta dello studiolo si aprì di scatto.

“Mia signora – disse il castellano Cesare Feo, dedicando a Bianca solo un brevissimo cenno del capo – ho una notizia importante per voi.”

La Contessa si tirò indietro, abbandonandosi con fare parecchio infastidito contro lo schienale e disse: “Avevo spiegato in modo molto chiaro che non volevo essere disturbata.”

“Infatti prima ho cercato mio nipote... Cioè, il Barone – si corresse il castellano, con una piccola smorfia – ma mi hanno detto che era già nei suoi alloggi e così, dato che si tratta di una notizia molto importante, sapendovi qui...”

“Va bene, basta, dite quello che dovete dire e poi lasciatemi sola con mia figlia.” lo zittì la donna, trattenendo a stento la rabbia.

“Il Duca di Milano ha perso Novara.” annunciò Cesare Feo, aspettandosi un pronto commento da parte della sua signora.

Bianca osservava con altrettanta attenzione sua madre, ma l'unica reazione della donna fu un lieve tremito alle labbra ed era impossibile dire se si trattasse di disappunto o compiacimento.

“Chi è stato?” domandò la Contessa, le mani in grembo e gli occhi di nuovo fissi sulle fiammelle delle candele.

“Luigi d'Orléans, mia signora.” riferì il castellano.

Caterina a quel punto rivolse a lui lo sguardo: “Allora? Tutto qui? Ditemi tutto quello che sappiamo a riguardo! Cosa sono, io, un cerusico che deve estrarvi le parole a una a una come fossero denti?!”

Il castellano chinò il capo, sentendosi in fallo e si sbrigò a riassumere tutto quello che era scritto nella missiva che li informava di quella disfatta di Milano: “Novara non ha combattuto. Ha aperto le porte ai francesi non appena Luigi lo ha chiesto. A quanto pare il malumore nei confronti del Duca era molto serio, dovuto soprattutto alle tasse.”

La Contessa chiese: “E per ora è tutto?”

L'uomo annuì, così la donna lo pregò di tenerla informata se fossero giunte altre notizie della medesima importanza.

“E ora lasciatemi sola con mia figlia.” ribadì la Contessa, congedando il castellano in fretta e senza troppi riguardi.

Quando la porta fu di nuovo chiusa, Caterina giunse le punte delle dita e se le portò davanti alle labbra, immersa nei suoi pensieri. Bianca non sapeva se fosse o meno il caso di riprendere il discorso di poco prima, così attese.

“Un attimo solo...” fece sua madre, alzandosi e andando a recuperare una mappa nell'armadio accanto alla finestra.

Stese la cartina sulla scrivania e passò qualche minuto a studiarne ogni risvolto, come se vi stesse cercando una qualche verità che le sfuggiva.

Quando con indice e medio la Contessa sfiorò la zona attorno a Novara, Bianca non poté resistere oltre e chiese: “È grave, quello che è successo?”

Caterina sollevò lo sguardo dalla mappa con lentezza e quando incrociò gli occhi giovani e attenti della figlia comprese che la ragazzina aveva parlato per vero interesse e non solo per cortesia o paura.

“Guarda – le disse, allora, indicando Novara – questa è la città che ora è in mano ai francesi. Il Duca mio zio è qui.” puntò Milano e poi tratteggiò i confini del Ducato: “Luigi d'Orléans non ha mai fatto mistero di voler appropriarsi delle terre degli Sforza e prendere Novara sembra solo il primo passo.”

“Perché Novara non ha provato a difendersi?” chiese Bianca, anche lei in piedi, accanto alla madre, gli occhi sui nomi delle città vergati dalla sapiente mano del cartografo di corte.

“Perché mio zio non ha saputo farsi ben volere e questo è fondamentale per il signore di uno Stato.” spiegò Caterina: “Ricordatelo sempre: per poter regnare devi saper farti amare e temere allo stesso modo. Un eccesso da una delle due parti o la totale assenza di questi due sentimenti rende il governo instabile e incerto.”

La ragazzina cercò di far sue quelle massime, ma le parve fin da subito molto difficile far collimare quelle due cose, così diverse e complesse: l'amore e la paura.

“Il Duca si è fatto amare poco o temere troppo?” domandò Bianca, nella speranza di avere almeno un esempio negativo da usare come emblema del fallimento.

Caterina si scostò dalla mappa e guardò la figlia: “Mio zio Ludovico ha commesso l'errore peggiore di tutti: non ha capito che più in alto volerà, più si farà male quando precipiterà al suolo.”

“E precipiterà per forza?” gli occhi di Bianca rispecchiavano tutto il suo genuino desiderio di capire e la madre si sentì orgogliosa per quell'interesse.

Se solo Ottaviano avesse dimostrato almeno la metà dello spirito di Bianca...

“Sì.” rispose la Contessa, senza ammettere replica: “Se si chiamano gli stranieri a combattere le proprie guerre, non si può che finire a far loro da servi, a guerra finita. L'unico modo che si ha per avere alleati fedeli e che non ti pugnaleranno alle spalle è quello di avere una famiglia coesa e potente.”

Caterina sospirò, lanciando uno sguardo carico di malinconia alla scritta 'Milano', mentre i ricordi dei volti e delle voci delle persone che tanto aveva amato da bambina le tornavano in mente. Non c'era più nulla di quello che aveva conosciuto e uno dei maggiori responsabili era proprio il Moro.

“Mio zio ha disfatto il casato degli Sforza con la sua ambizione.” concluse la donna, ritornando a sedere, la cartina ancora spiegata sulla scrivania.

Passò qualche interminabile attimo di silenzio, e Bianca si trovò intenta a pensare a quello che sua madre le aveva appena detto e all'instabilità della loro situazione. Avrebbe voluto dirle che anche lei stava commettendo degli errori, anche se dissimili da quelli di Ludovico. Avrebbe voluto dirle che la presenza costante di Giacomo Feo aveva reso anche la sua immagine più debole e che tutte le scelte che aveva fatto per favorire lui stavano ledendo lei.

Tuttavia, quando Caterina parlò di nuovo, sua figlia sentì tutta la lealtà filiale morire in un attimo e decise di tenere per sé le sue considerazioni.

“Ma tu non devi preoccuparti troppo per le sorti degli Sforza – aveva infatti detto la Contessa, battendo i palmi delle mani sui braccioli della sedia – tu e i tuoi fratelli siete dei Riario.”

Oltre all'ennesimo sforzo della madre di sottolineare come né Bianca né gli altri figli fossero degni della casata degli Sforza – perché Bianca era certa che fosse quello il senso più nascosto della sua dichiarazione – il tono in cui aveva detto 'Riario' aveva mostrato una volta di più quanto il suo odio nei confronti del defunto marito fosse ancora vivo.

“Stavamo parlando di Astorre. Stavi per dirmi qualcosa. Prego...” riprese Caterina, accigliandosi, mentre i suoi occhi correvano ancora alla mappa della penisola italica.

Bianca deglutì e concluse: “Niente, dicevo solo che avevate ragione. Astorre è un bambino, è ancora troppo presto per capire che uomo diventerà.”

La Contessa colse qualcosa di storto nella voce della figlia, però si rese conto di non avere la mente abbastanza libera per approfondire. Ripromettendosi di riprendere il discorso il prima possibile, Caterina cercò nel cassetto il necessario per scrivere e intinse la punta della penna nell'inchiostro.

Capendo che ormai la madre era proiettata in un altro genere di problemi, Bianca non attese di essere congedata, ma si alzò e disse: “Se permettete, andrei a dormire.”

La donna, iniziando a intestare una delle lettere che voleva spedire prima dell'alba, le fece un cenno col capo e la salutò: “Va bene, ne parleremo ancora ogni volta che ne avrai voglia.”

Mascherando bene il suo scetticismo, Bianca le sorrise e raggiunse la porta.

Una volta che fu nel corridoio fiocamente illuminato da un paio di torce, la ragazzina avvertì un morso nel fondo dello stomaco.

Per un fugace attimo capì almeno in parte l'astio che suo fratello Ottaviano e, in una certa misura, anche suo fratello Cesare provavano ogni giorno. I loro tre fratelli più giovani, Livio, Galeazzo e Sforzino erano davvero troppo piccoli per ricordarsi bene il passato. L'ultimo, addirittura, era poco più di un neonato quando il loro signor padre era morto. Mentre loro tre, che erano già grandicelli quando gli Orsi avevano assassinato il Conte Riario, avevano vissuto in modo molto diverso la scomparsa del genitore.

Mentre raggiungeva a passi lenti la sua stanza, Bianca ricordò i sentimenti contrastanti che aveva sempre provato nei confronti di suo padre. Lo ricordava a volte prepotente quanto lo era ora Ottaviano, altre volte remissivo e quasi patetico. E ricordava benissimo i litigi, le urla e le minacce che lui e sua madre si scambiavano senza darsi la pena di sottrarsi agli occhi dei loro figli.

Stringendo una mano all'altezza del cuore, Bianca dovette trattenere le lacrime, mentre nel suo animo riaffioravano tutti i ricordi che aveva a viva forza ricacciato sempre nel punto più fondo del suo essere.

Confusa e addolorata, la ragazzina riuscì a sfuggire le serve che volevano aiutarla a cambiarsi per la notte e raggiunse il suo letto in un lampo, il viso nascosto nel cuscino e il cuore che batteva con forza contro la gabbia toracica, mentre il pensiero di quello che i suoi fratelli maggiori si stavano apprestando a fare per punire la loro madre si mostrava a lei, per la prima volta, spoglia da quell'ala di disgusto che fino a quel momento l'aveva repulsa.

 

Credendo di giocare di grande anticipo, Girolamo Savonarola intercettò a Poggibonsi Carlo VIII. Il suo scopo principale era quello di riuscire a parlargli prima che il re di Francia arrivasse a Firenze e discutere con lui i termini esatti del suo passaggio in città.

Carlo VIII, che non desiderava altro se non tornare in patria il più in fretta possibile non ebbe grossi problemi a incontrare il mesto domenicano e, anzi, gli fece grandissime cerimonie e lo trattò alla stregua di un fratello.

Savonarola perse un sacco di tempo a far citazioni bibliche e a recitare interi brani del Vangelo, mentre il re di Francia altro non avrebbe voluto se non liquidarlo in quattro e quattr'otto, a maggior ragione perché il frate parlava un po' in latino e un po' in italiano, quando Carlo VIII conosceva entrambe le lingue in modo troppo superficiale per comprendere appieno ciò che gli veniva detto.

Così, dopo quella che al francese parve un'eternità, Savonarola si sentì dire che Firenze non avrebbe subito alcun danno, al passaggio dei francesi e che, anzi, Carlo VIII si impegnava a legittimarlo come nuovo capo morale e civile della Signoria.

Il re stava già per andarsene, quando Savonarola soggiunse, con voce cavernosa e lo sguardo iniettato di sangue: “E vi impegnate con solennità e rettitudine di spirito a far sì che i Medici non vengano giammai restaurati?”

Carlo VIII si grattò la barba sul mento, un po' interdetto, ma non volle far mostra di non aver compreso la frase ampollosa del frate. Così, invece di chiedere conferma del significato di quella richiesta a uno dei traduttori che si era portato appresso, annuì con fare sicuro e appoggiò paternamente una mano sulla spalla ossuta del domenicano.

Rincuorato oltre ogni dire da quel successo pieno, Girolamo ripartì immediatamente alla volta di Firenze, scortato dai soldati della città che portavano non solo le insegne della Signoria, ma anche quelle dell'ordine del frate.

Quando entrò dalla porta cittadina venne subito circondato da una folla numerosissima. Anche se il suo viaggio a Poggibonsi doveva restare segreto fino all'ultimo, era chiaro che qualcuno avesse fatto la spia.

Savonarola non si lasciò spaventare dalla ressa e, da grande oratore qual era, improvvisò una predica, rassicurando la cittadinanza circa la solidità del favore di Carlo di Francia, 'cristianissimo re'.

 

“E se avete bisogno di altre prove – disse Giovan Francesco Sanseverino, allargando le braccia e occhieggiando con furia verso Ludovico il Moro – allora andate a cercarvele voi, perché non so che altro dire!”

Il Duca di Milano avrebbe voluto tanto rispondere a tono a quell'irriverente comandante, ma sapeva che i Sanseverino erano come mari in tempesta: a smuovere ancor di più le acque si rischiava solo di annegare più facilmente.

Così, respirando lentamente, Ludovico stinse i pugni sulle ginocchia e, ignorando gli sguardi corrucciati di Calco e degli altri cortigiani, concesse: “E va bene! Non c'è bisogno di alterarsi.”

Giovan Francesco, ancora in abiti da guerra, appoggiò una mano al pomello della spada che portava al fianco e disse: “Se mi date il permesso, io ritornerei al mio posto, a sorvegliare la strada verso Pontremoli.”

Il Moro trattenne uno sbuffo. Quell'uomo lo stava irritando oltre ogni dire. Prima, quando era stato chiamato a corte, aveva avuto l'ardire di non presentarsi, poi, quando era stato richiamato con maggior imperiosità, aveva fatto il diavolo a quattro, spiegando che era nel parmense a raccogliere duemila cavalli per l'esercito di Milano. Come se qualcuno glielo avesse chiesto!

“Andate, andate pure.” fece Ludovico, prima di perdere le staffe: “Ma restare in contatto con Francesco Gonzaga. Se voi siete il comandante generale per Milano, lui resta il nostro miglior stratega. Farete riferimento a lui. Sono stato chiaro?”

Giovan Francesco si inchinò fino a appoggiare un ginocchio in terra: “Come sua signoria comanda.”

Ludovico sorvolò sul tono dal retrogusto canzonatorio scelto dal Sanseverino e lo congedò con freddezza: “Buon viaggio, comandante.”

 

Il sole si stava arrossando, mentre scendeva oltre l'orizzonte. Presto sarebbe stato buio e per Caterina e Giacomo sarebbe giunto il momento di tornare alla rocca.

Quella domenica, complice il bel tempo, avevano deciso di prendersi qualche ora di pace lontani da Ravaldino.

Dopo la Messa, a cui il Barone non aveva voluto mancare, Caterina lo aveva convinto a far sellare due cavalli e ad andare nei boschi, teoricamente per cacciare.

La Contessa aveva preso qualche beccaccia, ma nulla di più, e per il resto del tempo i due si erano dedicati esclusivamente l'uno all'altra, dimenticandosi dell'arco, delle frecce e della cacciagione.

Alla fine si erano trovati seduti sull'erba, accanto ai cavalli legati a una pianta, a guardare il sole che tramontava.

Pur volendo godersi quel pomeriggio fino all'ultimo raggio di sole, Caterina aveva già ricominciato a pensare alle mille preoccupazioni che costellavano le sue giornate. Primo tra tutti, c'era il fatto che i Popolani avevano cominciato a tergiversare, facendo intendere che con Savonarola al potere il commercio fiorentino non era più un loro esclusivo monopolio.

“Sai, ho fatto un brutto sogno l'altra notte.” disse Giacomo, tenendo un filo d'erba tra pollice e indice.

La Contessa fece del suo meglio per richiudere in un angolo del suo cervello il pensiero angoscioso delle difficoltà fiorentine, per dare ascolto alla confidenza del marito.

Il giovane, che teneva gli occhi castani rivolti all'orizzonte insanguinato, schiuse appena le labbra e poi restò zitto, così la donna lo incoraggiò: “Di che si trattava?”

Il Barone scosse la testa e sussurrò: “Era una cosa brutta, tutto qui.”

Caterina avrebbe voluto rassicurarlo, ma non era nella posizione di farlo. Lei stessa, da anni, aveva spesso incubi e si trattava di immagini molto vivide, tanto che a volte non si rendeva conto di essere addormentata. Sognava la guerra, rivedeva lo scempio di Mordano, riviveva il suo primo incontro con Girolamo Riario, assisteva di nuovo alla violenta morte di suo padre davanti alla chiesa di Santo Stefano...

Senza preavviso, Giacomo si sporse verso di lei e la strinse con forza a sé. Caterina lo assecondò, assaporando il calore del suo abbraccio e annusando il profumo di vento, polvere e sole che aveva sui vestiti.

“Finché sono con te, mi sento al sicuro.” le bisbigliò l'uomo, all'orecchio.

Nelle parole di Giacomo spiccava la sincera fiducia che nutriva per sua moglie. Lui era davvero convinto che, avendola al fianco, mai nulla e nessuno avrebbe potuto fargli del male.

Caterina sapeva che quella era solo un'illusione. Per quanto potesse essere attenta e per quanto potesse volerlo proteggere da ogni pericolo, nemmeno lei poteva davvero tenerlo al sicuro. Ma non era il caso di scalfire la sua cieca fiducia proprio in quel momento, con il tramonto davanti a loro e l'erba soffice e fresca sotto di loro.

La Contessa gli diede un leggero bacio in fronte e poi lo allontanò da sé, mettendosi in piedi: “Su, è sera ormai. È ora di tornare alla rocca o qualcuno comincerà a preoccuparsi per noi.”

Anche Giacomo si tirò su e slegò i cavalli. Porse le redini di uno dei due alla moglie e in quel gesto rivisse il loro primo incontro ravvicinato.

Anche Caterina ricordò quel momento e, con un sorriso un po' malinconico, forse per via della sera vicina, forse per i demoni che le si agitavano ancora nel petto, gli confermò: “Finché sarai con me, sarai al sicuro.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 246
*** Virtutem esse militis decus ***


 

 

“Voi non riuscirete mai a colpirlo.” disse Gian Antonio Ghetti, con determinazione, rivolgendosi direttamente al Conte Ottaviano e al fratello minore, Cesare Riario: “La farò finita io, se volete, ve lo ammazzo.”

Nell'angusta stanzetta messa a disposizione da Domenico Ghetti, i due figli della Contessa stavano ascoltando le macchinazioni di alcuni degli uomini su cui il loro progetto aveva fatto più presa.

Ottaviano aveva volutamente ricordato a tutti l'episodio dello schiaffo che il Barone Feo gli aveva rifilato senza dover mai scontare una pena per la sua azione sconsiderata e aveva rincarato la dose aggiungendo con voce malferma: “Se solo avessi avuto con me una spada, quella volta, l'avrei ucciso là dov'era...”

Tanto era bastato ai congiurati per rinverdire il loro proposito di uccidere in fretta Giacomo Feo.

“Dobbiamo approfittare del momento.” concordò Bartolo Marcobelli, appoggiandosi al bordo del piccolo camino spento: “Adesso che Tommaso Feo è via. Finché era a Forlì, sarebbe stato troppo pericoloso colpirgli il fratello.”

“Tommaso Feo è un uomo d'onore – fece notare Bernardino Ghetti, asciugandosi la fronte fradicia di sudore per il gran caldo che si era accumulato nel piccolo ambiente dalle finestre sbarrate – anche lui è fedele alla nostra signora, avrebbe capito che lo si faceva solo per la Contessa, per liberarla da un parassita che la minaccia...”

“Forse, ma forse no.” ribatté Bartolo: “Il sangue è un legame indissolubile, caro Bernardino. Se anche lo sapeste colpevole di una serie di gravi delitti, lascereste uno dei vostri fratelli nelle mani dei suoi assassini impunemente?”

Ghetti chinò il capo e ammise che il Marcobelli aveva ragione.

“Potremmo colpirlo in qualunque momento, se ci pensate.” interloquì Bartolomeo Orcioli, massaggiandosi il mento: “Alla rocca, perfino, o durante un Consiglio a palazzo.”

“No.” disse subito Ottaviano, che vedeva la grande falla in quella proposta.

Gli altri non sapevano e non dovevano capire che la Contessa non era d'accordo con quel piano, anzi, che non ne immaginava nemmeno l'esistenza, quindi non potevano comprendere l'importanza di pescare il Feo da solo, o comunque abbastanza lontano dalla sua amante da potersi ritenere indifeso. Il Conte conosceva a sufficienza sua madre da sapere che, per uno come quello stalliere, non ci avrebbe pensato un attimo a gettarsi tra il suo corpo e la lama del sicario pur di salvargli la vita.

In altri momenti, forse, Ottaviano avrebbe preso in considerazione – come in effetti aveva fatto in passato – l'idea di far uccidere anche lei. Adesso, però, quello che voleva più di ogni altra cosa era unicamente farla soffrire.

“Deve essere solo o lontano da lei, altrimenti potrebbe capire quello che sta per accadere – mentì il Conte, cercando una versione che avesse almeno un minimo di credibilità – e allora riuscirebbe a scappare e scatenerebbe suo fratello e altri contro mia madre.”

Per un momento gli altri restarono perplessi, ma conclusero che Ottaviano doveva conoscerlo meglio di tutti loro messi insieme, dato che viveva sotto il suo stesso tetto da anni.

“Lui va sempre a Messa.” fece a un certo punto Filippo Delle Selle, che se n'era stato zitto fino a quel momento: “E la Contessa non lo segue quasi mai, soprattutto quando va in Duomo.”

“Potrebbe essere un'idea.” annuì Bartolo Marcobelli.

“Io un cristiano non lo ammazzo, in chiesa.” si oppose Gian Antonio Ghetti, che si sentiva già la mano designata.

“Avremmo l'appoggio di Pavagliotta e Don Domenico...” soppesò Bartolomeo Orcioli.

“Anche il fratello del Magnifico di Firenze era stato ucciso in Chiesa e guardate com'è finita.” si oppose di nuovo Gian Antonio: “Se volete fare un tentativo, non contate su di me. Se c'è da tagliargli la gola, io lo faccio, ma lontano da un luogo sacro come la casa del Signore.”

Cesare guardava atterrito gli uomini che lo circondavano. Già c'erano momenti in cui il senso di colpa per quello che aveva accettato di fare lo schiacciava, pensare che il Barone Feo sarebbe stato ucciso in chiesa, poi, lo faceva quasi svenire.

“No, in una chiesa no.” si oppose il ragazzino, passandosi una mano sulla tonsura, quasi a ricordare a tutti che lui stesso in quella sede rappresentava il Signore e le sue leggi: “Trovate un altro posto.”

Orcioli batté le mani contro le cosce e concluse: “E sia. Cercheremo un altro modo.”

Bernardino Ghetti, pensieroso accanto a una delle finestre chiuse, si trovò a valutare una serie di opzioni e alla fine capì di aver trovato una buona soluzione: “Vostra madre – disse ai due figli della Contessa – esce spesso a caccia, vero? E a volte lui la segue...”

“Sì, è così.” confermò Ottaviano, accigliandosi.

“Fate in modo che a volte cominci a prendere con lei anche voi e magari vostra sorella o mia moglie.” disse l'uomo: “Così il Barone si rilasserà, la vedrà dopo un po' come una cosa abituale.”

Il Conte continuava a fissare Ghetti, senza capire quale fosse il punto della sua spiegazione.

“Un giorno, quando ormai lui sarà rilassato e non vedrà più queste uscite come qualcosa di strano, farete in modo che si stacchi un po' dal resto della comitiva, nel tornare in città. E allora lo colpiremo.”

Ottaviano lanciò uno sguardo a Cesare, la cui pelle pallida vibrava appena per la tensione del momento. Alla fine, il giovane Conte annuì e confermò che avrebbe provato a seguire quella strategia.

“Mia madre vi sarà molto grata – fece Ottaviano, mentre il capannello di cospiratori si scioglieva poco a poco, uscendo dalla casa un congiurato per volta, per non dare nell'occhio – quando l'avrete liberata da quell'uomo odioso.”

 

Francesco Gonzaga guardava l'orizzonte, mentre i suoi montavano i padiglioni. Il cielo era grigio e la cappa di umidità che si era concentrata su di loro era quasi insopportabile.

Il Taro, che di solito in quel periodo dell'anno era sempre quasi in secca, si mostrava bello gonfio, anche se non in modo preoccupante.

Gli abitanti di Fornovo che il Marchese aveva incontrato quella mattina gli avevano spiegato che sulle montagne era piovuto e che anche a valle di quando in quando c'erano forti temporali. Per essere il 27 giugno, il clima era decisamente inclemente.

Francesco sentiva l'umidità salirgli fin dentro le ossa e nemmeno la sopratunica spessa che aveva indossato l'aiutava a tenere quella sensazione appiccicosa lontana. Anzi, il tessuto pareva aver bevuto avidamente l'acqua dispersa nell'aria e si era fatto pesante e fastidioso.

“Mio signore – fece uno degli scudieri, raggiungendo il Marchese, che, mani sui fianchi, stava rimirando il campo con occhio attento – il vostro padiglione è pronto.”

L'uomo ringraziò e si affrettò ad andare al riparo. Il vento che si stava alzando non prometteva nulla di buono e in più aveva molte altre cose a cui pensare.

“Fate che Giovan Francesco Sanseverino mi raggiunga il prima possibile.” disse il comandante delle parte veneziana della Lega.

Lo scudiero fece un mezzo inchino e partì di corsa alla ricerca del Sanseverino. Il condottiero si era ricongiunto proprio quel giorno con le truppe del Marchese. All'arrivo dei francesi, certo di non poterli fermare da solo, aveva deciso di ripiegare oltre le montagne e così si era agganciato alla colonna del Gonzaga.

Con le sue truppe, le forze della Lega a Fornovo salivano attorno ai trentamila effettivi. Milano, Venezia e Mantova avevano unito le forze come mai avevano fatto in passato e si stavano apprestando a mortificare il vanaglorioso re di Francia, i cui soldati, a quel che dicevano gli infiltrati, non erano più di diecimila.

Gonzaga non credeva molto a quella stima. Re Carlo aveva saccheggiato e rubato una quantità spropositata di oro e denaro. Di certo aveva almeno trecentomila ducati con cui avrebbe potuto comprare una compagnia di ventura qualsiasi, triplicando a suo piacere il numero dei suoi soldati.

Il Marchese di Mantova si rifiutava di pensare che il rutilante re di Francia sarebbe stato tanto stupido da preferire tenersi i soldi, svendendo allo stesso tempo la sua vita e il suo onore a quel modo.

Giovan Francesco Sanseverino scostò con irruenza la tenda all'ingresso del padiglione e salutò il Gonzaga con una smorfia: “Novità?”

Il Marchese alzò le spalle, la sua tozza figura si era fatta ancora più sgraziata, avvolto com'era nel mantello: “Dicono che i francesi siano a una decina di giorni da qui. Oddio, sarebbero più vicini, ma Carlo ha i suoi tempi.”

“Ha un esercito molto lento, da quando ha cominciato a risalire.” convenne Sanseverino, sedendosi su uno degli sgabelli da campo e allungando le gambe: “Non vuole lasciare l'artiglieria più pesante e viaggia con un carico di oro e preziosi che lo fanno diventare come una lumaca.”

Gonzaga andò al tavolo e si versò un po' di vino, facendo cenno a Sanseverino, che però rifiutò con un gesto infastidito della mano. Prendendo il calice pieno, il Marchese si cercò un altro sgabello e si piazzò davanti a Sanseverino.

“Meglio per noi, no? Abbiamo più tempo per organizzarci.” disse Francesco Gonzaga, sorbendo un sorso.

“Sarà. A me preoccupa il fiume.” sussurrò Sanseverino: “Se dovesse continuare a piovere, il Taro si gonfierà ancora e ancora e a quel punto l'esito della battaglia si farà incerto.”

Il Marchese guardò di sottinsù l'altro e poi concluse: “Non sarà un fiume a sconfiggerci.”

 

“Con i francesi vincitori a Seminara – disse Caterina, infilandosi gli stivali invernali, per quanto si fosse ormai in luglio – la posizione di Ferrandino si è fatta di nuovo critica...”

Giacomo la guardava in silenzio. La notizia appena arrivata di una vittoria fin troppo facile delle truppe di Carlo VIII comandate dall'Aubigny l'aveva indisposta all'istante, rendendola molto nervosa e sfuggente.

Ferrandino d'Aragona e Cordoba avevano cercato invano di spezzare la risalita di re Carlo, ma erano riusciti appena a fiaccarlo, senza riuscire a fermarlo. Avevano solo rallentato la sua cavalcata di un giorno o forse due, ma non avevano nemmeno recuperato parte del bottino di guerra dei soldati d'Oltralpe.

“Se solo avessero aspettato, provando un'azione congiunta con Sanseverino, invece di far di testa loro e lasciarlo solo...” continuò a mezza bocca la Contessa: “Per forza ha dovuto ripiegare, che altro poteva fare? Doveva farsi ammazzare senza motivo?”

Il Barone continuava nel suo mutismo, conscio del fatto che qualsiasi suo commento a riguardo avrebbe fatto scattare la moglie. Aveva provato, nel momento in cui era giunta la missiva alla rocca, a dire la sua e per un momento era stato certo che la moglie gli avrebbe cavato un occhio, tanto si era adirata con lui.

Giacomo trovava avvilente il modo in cui la sua donna se la prendeva con lui solo perché lui non sapeva dimostrarsi acuto e lungimirante quanto altri, ma dall'episodio di Mordano non si era mai più permesso di provare a far valere troppo le sue posizioni.

Così aveva reagito al principio di litigio messo in piedi da Caterina con un certo autocontrollo, lasciandola sfogare e poi chiudendosi nel silenzio più totale.

La donna aveva allora avuto modo di crogiolarsi nella propria inquietudine, senza dover più dar retta alle parole inconcludenti del marito.

Venuta a conoscenza del blocco della Lega a Fornovo, la Contessa aveva deciso di andare a caccia.

Giacomo aveva provato senza successo a offrirsi come accompagnatore, ma Caterina voleva restare da sola, per pensare. Così stava indossando gli abiti da caccia che di solito metteva in autunno e a volte in inverno.

Erano giorni abbastanza freddi, in netto contrasto con le estati roventi a cui si stavano abituando, e il terreno era fangoso e scivoloso.

Il Paradiso era accogliente, tiepido, riparato dal vento freddo che spirava fin dal primo mattino e Giacomo non aveva alcuna intenzione di lasciare il tepore del letto. La moglie non gli aveva mosso nessuna critica, quando lui aveva espresso il desiderio di non badare agli affari di Stato almeno per quel giorno e così il Barone si era sentito subito autorizzato a mettersi in abiti da camera e infilarsi sotto le coperte.

Assicurandosi una volta di più il pugnale sotto le gonne, Caterina cominciò a ragionare sulla situazione in cui verteva la Lega. La scelta di fermarsi a valle degli Appennini poteva dimostrarsi una lama a doppio taglio.

Anche se le truppe milanesi e veneziane potevano contare su Francesco Gonzaga e sulla superiorità numerica, bisognava ricordarsi anche che i francesi avevano Gian Giacomo Trivulzio, che non era certo uno stupido, anzi.

“Torni presto?” domandò Giacomo, quando la moglie fu pronta per uscire.

“Non lo so.” fece lei, sbrigativa: “Devo pensare a molte cose.”

Il Barone avrebbe voluto chiederle almeno un bacio come saluto, ma non osò dire altro, così Caterina lasciò il Paradiso in silenzio, la testa già persa nelle sue congetture.

Una volta nei boschi, la Contessa ripercorse mentalmente tutte le tappe di quella guerra senza senso. Da come era cominciata a come era proseguita, l'invasione dei francesi era stata solo uno sfoggio di forza e codardia ben mescolate.

Mentre si spremeva le meningi per cercare di immaginare l'esito che avrebbe avuto un'eventuale battaglia nei pressi di Fornovo, Caterina avvistò tra le foglie bagnate dalla recente pioggia un guizzo familiare.

Nascondendosi dietro a un cespuglio, la donna rimase in osservazione e poi lo vide di nuovo. Era un daino molto giovane, poco più che un cucciolo. Apparentemente era da solo. Era strano vedere una simile bestia in solitudine, soprattutto in quel punto del bosco.

Distratta dalle immagini che la sua mente creava nel pensare alla battaglia, Caterina tese comunque la corda dell'arco, facendo attenzione a non fare troppo rumore.

Non era sottovento, quindi l'animale non si accorse di lei. Prese la mira e attese un istante. Tra un respiro e l'altro avvertì la corda tra le dita come quella che di fatto era una condanna a morte.

Espirando con forza, abbassò l'arma e tolse tensione alla corda. Quel rumore repentino spaventò il giovane daino, che scappò via a grandi falcate.

Sorprendendosi per prima per la sua condotta, Caterina ricominciò a camminare, chiedendosi cosa mai l'avesse fermata. Per quanto cercasse una risposta, non riusciva a trovarne una accettabile.

Dopo qualche tempo, forse un paio d'ore, finalmente ritrovò la sua solita attitudine alla caccia, ma non ebbe molta fortuna nell'incontrare prede degne di nota.

Abbatté qualche volatile pregiato e centrò alla perfezione un coniglio, ma nulla di più. Legò i suoi miseri trofei alla sella del cavallo e, la mente appena più rischiarata, tornò a in città.

 

Bianca Landriani era appena rientrata nel palazzo che condivideva con il marito, dopo un lungo pomeriggio passato alla rocca a parlare con sua madre Lucrezia.

La donna, che ormai aveva fatto della rocca di Imola una dimora decisamente incantevole, aveva avuto il suo bel da fare a rassicurare la figlia, dissipando in parte tutte le sue pene.

Bianca, infatti, si era rivolta alla madre per metterla a parte una volta di più delle sue paure. Anche se, da quando lei e Tommaso erano tornati a Imola, il marito aveva ricominciato a dedicarsi a lei con una certa assiduità, la giovane andava sempre più convincendosi di non poter generare figli.

Lucrezia aveva insistito molto sul fatto che, anche se fosse stato vero, l'infertilità non l'avrebbe resa una donna inferiore alle altre e che Tommaso l'avrebbe amata comunque.

Bianca aveva ribattuto dicendo che il marito già non nutriva per lei un amore travolgente, ma appena tiepido, quindi se in più si fosse dimostrata una volta per tutte incapace di dargli un erede, allora sarebbe stata la fine della loro relazione.

“Tommaso non ti ripudierebbe mai!” aveva controbattuto Lucrezia, oltraggiata dinnanzi a una simile ipotesi.

Il Governatore di Imola era un uomo integerrimo e la suocera aveva imparato ad apprezzarlo, per quanto non riuscisse a comprendere la sua misuratezza continua e imperscrutabile.

“Non dico che lo farebbe...” aveva risposto Bianca, convinta quanto la madre che Tommaso mai avrebbe osato fare una cosa simile: “Ma non sopporterei di vivere con lui come con un fratello.”

Lucrezia aveva compreso l'apprensione della figlia, ma non aveva saputo fare altro se non consigliarle di nuovo i ricostituenti messi a punto da Caterina: “Se sarai più forte – le aveva detto, dandole per l'ennesima volta uno dei vasetti arrivati da Forlì – vedrai che riuscirai ad avere un figlio robusto e in salute.”

Così Bianca era tornata a casa con il ricostituente e la sensazione che sua madre non volesse dirle la verità, ovvero che nemmeno lei la credeva capace di generare.

Trovò Tommaso nel suo studio, intento a rileggere delle carte che probabilmente riguardavano l'amministrazione della città o dei resoconti dalle campagne.

Togliendosi il mantello, che in quei giorni di inizio luglio era indispensabile come in autunno inoltrato, Bianca si andò a mettere accanto alla scrivania e lanciò uno sguardo alle pagine ingiallite che l'uomo stava leggendo. Aveva ragione, erano conti e calcoli. Numeri piccolini e disordinati messi una riga dopo l'altra, come in un alfabeto segreto noto solo ai contabili più esperti.

“Tutto bene?” chiese la giovane moglie al marito.

Tommaso sollevò appena lo sguardo dalle sue carte e rispose: “Per essere tempo di guerra, direi di sì, anche se presto il grano sarà scarso anche qui a Imola.”

Bianca intuì dal tono dell'uomo che la sua mente era concentrata solo sugli affari. Tuttavia, come faceva spesso da quando erano di nuovo soli a Imola, tentò di indurre in distrazione il suo integerrimo sposo.

Senza far caso all'espressione scocciata di Tommaso, Bianca gli si sedette di prepotenza sulle gambe, interponendosi tra lui e la scrivania.

Tommaso sospirò, mentre la moglie iniziava a sciogliergli i lacci del colletto della camicia. Se nei primi anni del loro matrimonio l'uomo aveva adempiuto ai propri doveri coniugali più per far felice la moglie, che non aveva mai fatto mistero di desiderarlo, nelle ultime settimane aveva riscoperto il valore di Bianca non solo come compagna di vita, ma anche come donna.

Sapeva che era ancora tormentata dal desiderio di dargli un figlio e, se il bambino fosse arrivato, tanto meglio, ma Tommaso non era più così desideroso di avere un erede. Anche se solo qualche mese prima non lo avrebbe creduto possibile, ormai era arrivato al punto in cui gli bastava avere Bianca.

Afferrandola con forza per i fianchi, scostò la scrivania per avere lo spazio per alzarsi e, tenendo in braccio la sua sposa, Tommaso uscì dallo studio e raggiunse la loro camera da letto, che era a poche porte di distanza.

Lasciò cadere Bianca sulle lenzuola ancora perfettamente risvoltate e, riuscendo finalmente a liberare la mente dai numeri e dai resoconti infausti giunti dalle campagne, si abbandonò tra le braccia della moglie che, felice per l'entusiasmo dimostrato dal marito, si permise di sperare nelle parole che sua madre le aveva rivolto quella sera proprio mentre stava per lasciare la rocca: “Lui in fondo ormai ti ama, bambina mia, solo che fa fatica a dimostrarlo.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 247
*** Et maiores et posteros vestros cogitate ***


 

“Sveglia!” la voce di Rodolfo Gonzaga risuonò nel padiglione del nipote Francesco, che si svegliò di soprassalto, con un grugnito infastidito.

Le due giovani donne che dormivano accanto a lui si coprirono subito con la coperta bordata di pelliccia che le riparava, ma non osarono lamentarsi per quel brusco risveglio.

“Avanti, è quasi l'alba.” disse Rodolfo, lanciando il camicione all'altro Gonzaga e facendo segno alle due donne di andarsene in fretta.

Francesco sbuffò indignato per quel trattamento, ma confermò gli ordini dello zio con un cenno del capo e così le sue ospiti si alzarono dal giaciglio da campo del Marchese di Mantova e raccolsero i loro pochi stracci per tornare da dove erano venute.

Rodolfo attese con pazienza che il nipote si vestisse e, quando fu pronto, lo ragguagliò: “Abbiamo notato dei movimenti a ovest del fiume, probabilmente Carlo vuole cominciare a muoversi, sperando di evitarci.”

Francesco, sbadigliando, si infilò il cinturone con la spada e borbottò: “Tanto io lo attacco alle ali, non al centro. Non sono nato ieri, so cosa si aspetta e io sono qui per fargli fare la peggiore figuraccia della sua vita.”

L'altro alzò una spalla e porse la cappa al Marchese, sapendo che erano in procinto di uscire per ispezionare le truppe prima dell'inizio della giornata.

Anche se era il 6 luglio, il tempo era inclemente e faceva freddo, davvero freddo. Da un paio di giorni pioveva e il Taro si era gonfiato a dismisura, e i suoi flutti facevano un tal fracasso che ben pochi soldati erano riusciti a chiudere occhio, quella notte.

“Certo che non mi aspettavo di sapere tuo cognato dalla parte del nemico...” commentò a denti stretti Rodolfo, aspettando che il nipote finisse di legarsi gli ultimi lacci.

Ferrante Este, fratello di Isabella e figlio di Ercole, era in effetti assieme all'esercito francese, ma a Francesco non importava molto, così come non importava molto ai ferraresi.

“Lo fa solo per soldi.” fece il Marchese a denti stretti.

“Parlando di gente che cambia idea all'ultimo minuto – riprese lo zio, appena più serio – non indovinerai mai chi è arrivato stanotte col capo cosparso di cenere, in cerca di protezione e di una condotta, in fuga dal campo francese, fradicio per aver guadato di nascosto il fiume.”

Francesco non aveva voglia di risolvere quella sciarada, perciò guardò il parente con impazienza, invogliandolo silenziosamente a rispondere da solo a quell'arcano.

Rodolfo, che si sarebbe atteso un po' più di curiosità da parte del nipote, non lasciò che l'apatia di Francesco spegnesse il suo tono sensazionalistico nel sillabare: “Virginio Orsini.”

L'attenzione di Francesco Gonzaga, a quel punto, era stata finalmente catturata dalle parole dello zio che, compiaciuto, annuiva lentamente.

“Ha tradito i francesi? Si è messo davvero a nostra disposizione?” chiese il Marchese di Mantova, accennando con la testa all'uscita del padiglione.

Assecondando il nipote, Rodolfo lo seguì fuori, dicendo con certezza: “Sì, ci puoi scommettere. Ha già preso accordi con Sanseverino, ma adesso vuole parlare anche con te.”

Il campo era in fermento e la foschia, assieme alla luce incerta che precedeva l'alba dava un tocco spettrale a quella scena. Inoltre il rumore monotono e aggressivo del Taro non faceva altro che peggiorare i brividi che Francesco sentiva lungo la schiena.

“Bella scelta, comunque.” fece Rodolfo, con un sorrisetto furbo.

Il Marchese, che stringeva gli occhi per guardarsi attorno, gli domandò, distratto: “Che cosa?”

“Le due donne che ti sei portato in tenda stanotte. Bella scelta.” specificò Rodolfo, per poi, mentre i due cominciavano a camminare accanto ai soldati che si preparavano all'azione, aggiungere: “Però mi chiedo che direbbe tua moglie Isabella, se lo sapesse...”

Francesco sporse in fuori il mento e, ingobbendosi nelle spalle già sgraziate, disse: “Lo sa già.”

“E le sta bene?” chiese Rodolfo, sopprimendo una risata e fissando il nipote con tanto d'occhi.

Con un involontario movimento della zazzera di capelli scuri, Francesco si voltò verso lo zio e poi guardò di nuovo verso i suoi uomini, che arrancavano nel fango e tra la nebbia.

“Lo sa.” ribadì: “E se fosse qui, oltre a perdonarmi, mi capirebbe.”

 

“Mia signora...” disse piano la moglie di Bernardino, entrando nella camera della Contessa.

Caterina alzò gli occhi dalle carte che stava studiando e la guardò interrogativa. Ormai la sua stanza alla rocca era adibita quasi esclusivamente alla consultazione di mappe e resoconti dai vari fronti accesi in Italia.

In particolare, in quel momento, la Contessa stava cercando di pensare a come si sarebbe svolto lo scontro nei pressi di Fornovo, perché era ovviamente là che si sarebbero incontrati francesi e italiani.

Da un paio di giorni a Forlì pioveva a dirotto e le temperature erano precipitate, costringendo tutti a uno stile di vita autunnale e mettendo subito in allarme i contadini. Caterina si domandava se anche sul Taro il clima fosse quello e, a quel punto, come la battaglia ne avrebbe risentito.

“C'è il sarto.” spiegò la cameriera, abbozzando un sorriso.

La Contessa la ringraziò e le disse di farlo entrare. Lo aspettava, quindi non si sorprese molto di sentirlo annunciare, tuttavia, quando se lo trovò davanti, restò per un attimo allibita. Aveva creduto di vederlo tornare alla rocca con il suo abito rammendato e invece l'uomo non aveva nulla tra le braccia, solo il cappello tra le mani nodose.

“Come mai non mi avete riportato il mio vestito?” chiese la donna, scostando un po' la sedia dal tavolo per scrutare meglio il sarto.

Questi abbassò lo sguardo e, impacciato, rispose: “Ecco, mia signora... Ho guardato con attenzione lo strappo nuovo, ma ho notato anche due vecchi rattoppi e credo che sia necessario cambiare un'intera manica.”

“E perché non l'avete fatto?” s'informò Caterina, aggrottando la fronte.

“Perché – spiegò il sarto, un po' in difficoltà – credevo che voleste cambiare l'abito, piuttosto che sostituirne solo una parte.”

La Contessa sospirò e si alzò. Si avvicinò all'uomo e gli appoggiò con benevolenza una mano sulla spalla, lasciando che i suoi occhi anziani si specchiassero nei suoi.

“Capisco che preferireste l'incasso di una vestito nuovo...” cominciò a dire Caterina, ma il sarto la bloccò subito.

“Non è questo, mia signora. È che si nota troppo l'usura..!” spiegò l'uomo, con sentita accoratezza.

La Contessa sospirò: “Di quello non mi importa. Voi sostituite la manica e siamo a posto così. Uso quell'abito per le cene informali e per le mattine che passo in questa stanza a controllare i miei documenti, dunque non è un problema.”

Il sarto allora fece un breve inchino e, continuando a rigirarsi il berretto tra le mani, si schiarì la voce prima di dire: “Già che sono qui... Ci sono comande dal Barone Feo?”

“No.” fece subito Caterina, per poi mordersi la lingua e correggere il tiro: “Intendo dire che non lo so, dovete parlarne con lui, non è una mia competenza, il guardaroba del Barone Feo.”

Il sarto la fissò un istante con sguardo penetrante, cercando di capire se le chiacchiere che aveva sentito alla bottega di Cobelli fossero vere. Siccome la Contessa ricambiava lo sguardo con un'occhiataccia severa, alla fine l'uomo lasciò perdere e, ringraziando, si congedò.

 

Gian Giacomo da Trivulzio osservava i soldati dell'esercito di Carlo VIII seguire i suoi ordini alla lettera e ne era molto compiaciuto.

Per il momento si trattava solo di levare le tende e muoversi da Fornovo, ma tempo qualche ora e il re di Francia avrebbe ordinato l'attacco.

Gian Giacomo conosceva i metodi dei Gonzaga, di Francesco in particolare. Si trattava di un uomo con un'istruzione classica che su di lui aveva lasciato pochi segni tangibili e si trattava delle impronte ben visibili degli antichi nella sua mentalità militare. Con tutta probabilità il mantovano avrebbe tentato un attacco alle ali, così i francesi avrebbero agito all'opposto, con una carica centrale.

Tuttavia, quando Gian Giacomo arrivò all'imboccatura della strada principale, grazie alla quale aveva sperato di poter passare il Taro per sferrare il suo attacco agli italiani, il comandante dovette fare i conti con una realtà che aveva sottovalutato.

Il fiume era troppo impetuoso e non ci sarebbe stato modo di guadarlo in quel punto, soprattutto con l'artiglieria e la cavalleria pesante. Così, a malincuore e sperando che re Carlo – ambizioso, ma poco adatto al ragionamento nei momenti concitati – capisse e non si infuriasse.

Dopo aver passato il suo ordine ai sottoposti, Gian Giacomo da Trivulzio osservò i soldati virare verso una strada secondaria, più scomoda, ma forse più semplice da attraversare in quel 6 luglio di umidità e freddo.

 

“Stai ancora leggendo quella roba?” chiese Giacomo Feo, infastidito, quando entrò nella camera della moglie per dirle che il pranzo era quasi pronto.

Caterina lo guardò di sfuggita e, vedendo i suoi abiti perfettamente asciutti, capì all'istante che suo marito non aveva messo fuori dalla rocca nemmeno la punta del naso, malgrado tutti gli impegni che avrebbe avuto sulla carta.

“Qualcuno dovrà pur farlo.” fece la Contessa, girando un foglio, senza dar segno di voler interrompere la lettura.

“Non ne vedo l'utilità.” controbatté il Barone, mettendosi a sedere sul letto, perfettamente rifatto e intatto da settimane: “Anche se le leggi, intendo dire... Che cosa cambia? Mica ci sei tu sul campo di battaglia.”

Caterina strinse le labbra, spostando da davanti a sé la pergamena e girandosi verso il marito: “È vero, non cambia nulla, ma non riesco a farne a meno. Devo farmi un'idea di quello che accadrà. Se vincesse la Lega, l'invasione di re Carlo potrebbe dirsi finita, ma se vincessero i francesi...”

La donna sospirò e scosse piano la testa, mentre Giacomo si abbandonava sul copriletto ricamato, guardando annoiato il soffitto.

“In ogni caso – concluse la Contessa, alzandosi e andandosi a mettere accanto al marito – sono convinta che questa guerra segnerà la fine della nostra indipendenza.”

“Che stai dicendo?” chiese allarmato Giacomo, mettendosi di nuovo a sedere in un lampo, una ciocca ribelle di capelli castani davanti agli occhi e le guance pallide.

Caterina capì all'istante di essere stata in parte fraintesa. Il marito aveva colto il senso più stretto del termine e aveva pensato che il loro Stato avrebbe perso l'autonomia di cui godeva, trovandosi inglobato in qualche possedimento più imponente. Cosa che, di fatto, era già, anche se il Vaticano aveva sempre accordato molta libertà a Girolamo prima e a Caterina poi.

“Intendo dire che l'Italia si sta consegnando agli stranieri. Francesi, spagnoli, l'Impero... Tutti quanti fingono di volerci liberare da qualcuno, ma quello che ha fatto mio zio è stato solo aprire la porta agli invasori – la voce della Contessa era bassa e roca mentre faceva quella dolorosa considerazione – è come se avesse divorato lui Laocoonte, come se avesse spinto tutto da solo il cavallo dentro le mura.”

Giacomo non aveva colto l'ultima allusione, ma aveva intuito che si trattasse di qualche citazione colta che lui non avrebbe mai capito.

Così si limitò a contestare la parte che aveva compreso: “Tu parli di 'Italia' – le disse, appoggiando la propria spalla a quella della moglie – ma sono solo parole al vento. Ognuno pensa solo a se stesso, ogni piccolo Stato è nemico del suo vicino, se ne ha paura e hanno ragione. Non dovresti preoccuparti dell'Italia... È un'idea che esiste solo nella tua testa e che non si avvererà mai.”

Caterina stava per ribattere, quando il marito la zittì con un lapidario: “E poi anche a te piace comandare a casa tua, no?”

Più volte, nelle sere di quei lunghi giorni di attesa degli eventi, Caterina aveva provato a mettere a parte il marito delle sue riflessioni in merito alla penisola italiana. La Contessa era certa che se tutti gli staterelli che la componevano si fossero uniti, ma veramente, in un'unica grande potenza, non ci sarebbe stata storia per gli altri Stati europei.

L'unione che sottostava alla potenza dell'esercito francese che li aveva invasi, o a quello dell'Impero, che dettava legge anche a Milano, o a quello spagnolo, che si apprestava a sottomettere le terre scoperte da Colombo, mancava agli italiani ed era quello il motivo della loro debolezza.

Caterina puntò le iridi verdi in quelle castane del marito e sospirò, abbattuta, certa che in Giacomo non avrebbe mai trovato un interlocutore valido, per lo meno per quel genere di argomenti.

“Mi cercavi perché è pronto da mangiare?” chiese la donna, cercando di suonare meno abbattuta di quanto non fosse in realtà.

Giacomo annuì, si alzò dal letto e la prese per mano: “Andiamo.”

Caterina accettò la stretta, rassicurante malgrado tutto, della mano morbida del suo uomo e lo seguì fino alla sala dove poté annaffiare le sue preoccupazioni con un po' di buon vino.

 

I primi scambi di artiglieria, da un lato all'altro del fiume, non avevano scosso più di tanto né i francesi né i cosiddetti collegati. I generali, da ambo le parti, stavano cercando di interpretare al meglio quella strana condizione atmosferica, ma per il momento nessuno aveva preso una chiara direzione nello schierare il proprio esercito.

Gian Giacomo da Trivulzio guidava l'avanguardia dei francesi, formata da duecento fanti leggeri, trecento cavalieri e duecento soldati tedeschi con picca, difesi dagli archibugi. A seguire, nel blocco centrale, stava Carlo VIII, circondato da arcieri a cavallo, seicento cavalieri francesi e i fanti tedeschi. In pratica, il re si era tenuto la scorta migliore. A chiudere, sotto la guida di Gaston de Foix, si erano schierati quattrocento cavalieri e un centinaio di soldati. L'artiglieria e le picche restanti coprivano la prima linea sul davanti e la seconda verso l'argine del fiume.

Le salmerie, che custodivano il preziosissimo bottino di re Carlo, stavano lontane dalle acque, fuori dal tiro dell'artiglieria italiana, per preciso ordine di Sua Maestà.

Similmente, anche la Lega si era schierata su tre grossi tronconi, a nove linee, a breve distanza dall'accampamento. In testa stava Giovan Francesco Sanseverino, con alle spalle Annibale Bentivoglio, nel centro Francesco Gonzaga, affiancato dall'eventuale rinforzo di Antonio da Montefeltro e in fondo restavano le truppe veneziane, con Bernardino Fortebraccio e, più ritirate, le riserve.

A dividere i due schieramenti, il Taro ribolliva senza tregua, parte integrante della furia della battaglia che stava per cominciare.

A un cenno sicuro di Sanseverino, partì il primo attacco degli italiani, in risposta ai colpi dell'artiglieria francese.

Gli stradiotti al soldo veneziano partirono come furie cercando di passare le acque impetuose del Taro, che invece ne catturò parecchi, trascinandoli via tra i suoi flutti freddi.

“Che diamine..!” strinse i denti Francesco Gonzaga, nel vedere come i cavalli appesantiti dalle armature alla turchesca dei soldati stessero faticando a raggiungere il lato opposto del fiume.

Se l'era aspettato, in realtà, ma vedere coi propri occhi i soldati sparire tra il fango e la corrente del Taro era tutta un'altra cosa. Poteva solo sperare di riuscire a contenere il caos e mettere a segno il suo attacco laterale, cercando di avvicinarsi il più possibile al piano che aveva studiato assieme a suo zio Rodolfo e al Sanseverino.

L'avanzata degli stradiotti era ancora molto difficoltosa, tuttavia alcuni di loro riuscirono ad arrivare dal lato opposto e così cominciò una mischia senza quartiere che infiammò finalmente quella giornata dai toni autunnali.

 

Lorenzo Medici passava ormai più tempo al palazzo della Signoria a discutere che non a casa a badare agli affari di famiglia. Suo fratello Giovanni aveva cercato di fare la sua parte, ma fin dal primo mattino la sua testa era stata da tutt'altra parte.

Si era sparsa la voce che, se non proprio quel giorno, ci sarebbe stato uno scontro a Fornovo tra le forze francesi e quelle della Lega. La notizia era risaputa e pareva che da quello scontro sarebbero dipese le sorti non solo della guerra, ma dell'Italia intera.

Giovanni aveva cominciato a provare una stretta allo stomaco, nel pensare a quella battaglia, certo che ogni esito sarebbe stato per la sua famiglia uno sfacelo. Firenze, benché non avesse fornito nemmeno mezza picca all'esercito straniero, era formalmente alleata di Carlo VIII, per colpa di Savonarola, che aveva di recente fortificato il legame con il re d'Oltralpe. Se i francesi avessero vinto, rendendo definitivamente l'impresa del loro giovane re una gloriosa impresa, allora il domenicano avrebbe visto il suo potere farsi ancora più stabile e difficile da scalfire e probabilmente ne avrebbe approfittato per liberarsi dei Medici – e di tutte le altre famiglie che gli stavano scomode – con un esilio o, peggio, con una condanna a morte per futili motivi.

Se invece avesse vinto la Lega, Firenze sarebbe stata una sconfitta in mezzo alle vincenti e a quel punto ogni Stato confinante non avrebbe fatto altro che chiuderla in un embargo senza altra via d'uscita se non accettare scambi capestri e commerci svantaggiosi. E questo, per i Medici, sarebbe equivalso alla perdita di un'ingente fetta delle loro sostanze e quindi del loro potere.

Così, per scaricare la tensione legata all'attesa di notizie dal fronte, Giovanni aveva trascorso parte della mattina a cavalcare nelle campagne e poi a passeggiare in mezzo al bosco.

Dato che era già pomeriggio e la pioggia aveva fatto capolino rompendo le nuvole grigie che incombevano su Firenze da giorni, il Popolano aveva preferito restare al palazzo della sua famiglia e addestrarsi con la spada.

Pur sapendo di non essere un combattente nato, si era accorto che con l'esercizio le sue abilità si affinavano e, in più, l'attività fisica aveva il potere di schiarirgli la mente.

Il pensiero di Fornovo, però, e di tutto quello che ne sarebbe seguito, era una pietra tanto pesante nella sua coscienza che quel pomeriggio, pur mettendo tutto se stesso nello scontro con spade da allenamento assieme al maestro d'armi, non riuscì a far altro che rimuginare sui due schieramenti, sulle loro potenzialità e sui possibili esiti che lo scontro aperto avrebbe potuto avere.

 

Su consiglio di Gian Giacomo da Trivulzio, i francesi avevano lasciato incustoditi i carriaggi, lasciandoli alla mercé degli stradiotti veneziani che vi accorsero come mosche attirate dal miele.

Questa improvvisa distrazione di parte dei soldati italiani scombussolò la difesa dei collegati e l'ala sinistra francese riuscì a muovere un attacco al cuore dell'esercito italiano, improvvisamente lasciato senza la sua difesa più importante.

Ormai ogni strategia era andata a farsi benedire. Quella che stava diventando una facile vittoria degli italiani si tramutò molto rapidamente in una lotta all'ultimo sangue senza più regole.

Mentre il Maresciallo di Gié notava con disappunto che l'artiglieria si era fatta inservibile, perché del tutto inghiottita dal fango, la riserva veneziana, circa cinquecento uomini, entrò in campo, guidata da Rodolfo Gonzaga, che era rimasto in attesa fino a quel momento, assieme a Ranuccio Farnese, contrario fino all'ultimo a quello scontro sul Taro.

Francesco Gonzaga, che era riuscito a passare fortunosamente il Taro, poco dopo l'avanzata della riserva veneziana, era appena stato disarcionato. Per un istante le urla dei suoi e degli avversari si fecero ovattate. Il fango gli invase la visuale, riempiendogli l'elmo e facendogli mancare il fiato.

Trovando la forza nel punto più fondo della sua paura di morire, il Marchese di Mantova riuscì a tirarsi in piedi e si levò l'elmo con un gesto rapido e deciso. Sputò la terra bagnata di acqua e sangue e si rese conto di aver perso la spada.

Scansò l'attacco di un francese e venne mancato per un soffio da una freccia raminga. Era impossibile scorgere i ranghi e altrettanto difficile era capire da che parte andare. L'unica cosa che Francesco sapeva era che doveva trovarsi presto un'arma.

Finalmente, dopo aver evitato un'ascia diretta contro il suo torace ampio, Francesco vide in terra uno spadone a due mani degno di quel nome. Si chinò rapido e lo strappò dalle mani del cadavere che ancora lo impugnava.

Si sentì mancare quando, nel cranio mezzo distrutto da un colpo probabilmente di una mazza ferrata, riconobbe il viso familiare di Ranuccio Farnese.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 248
*** L'eroe di Fornovo ***


 

Ovunque c'erano solo fango gelido, grida di dolore e di battaglia e sangue.

La parte più concitata dello scontro era cominciata da nemmeno un'ora, ma a chi vi stava prendendo parte pareva di essere nel gorgo dello scontro da secoli.

Rodolfo Gonzaga, muovendosi agile con i suoi quarantatré anni spesi quasi tutti a combattere o ad addestrarsi per farlo al meglio, era ancora in sella. Non vedeva più suo nipote, né Ranuccio Farnese, ma sapeva che lo scontro tra le cavallerie pesanti non sarebbe durato ancora a lungo.

Finito quell'assalto, forse, una delle due parti avrebbe ordinato la ritirata, o forse si sarebbe deciso di combattere fino all'ultimo fiato, comunque restava il fatto che le bestie erano stremate e i cavalieri armati in modo possente non erano più freschi delle loro cavalcature.

Respingendo due appiedati che cercavano di disarcionarlo, Rodolfo finalmente vide tra la folla contratta e confusa un'armatura che ben conosceva. Re Carlo, il venticinquenne arrogante e stolto che a suo tempo aveva accettato di prendere parte al piano infausto di Ludovico il Moro, era momentaneamente sprovvisto di scorta.

Il suo viso era celato dall'elmo decorato, ma Rodolfo non aveva il minimo dubbio. Spronò il suo cavallo, che nitrì tanto forte da sovrastare per un momento il fracasso che lo circondava, e in due ampie falcate, Rodolfo si trovò davanti a re Carlo.

Il giovane francese, che stava tenendo a distanza tutti usando una picca svizzera, si accorse subito del braccio roteante di Rodolfo, che puntava senza ombra di dubbio a colpirlo alla testa con il suo spadone.

Carlo VIII scartò di lato appena in tempo per mandare a vuoto il Gonzaga, che, mancando il bersaglio, subì un brutto contraccolpo e quasi perse l'equilibrio.

Mantenendo a fatica le redini nella mano guantata di ferro, Rodolfo si adoperò a far girare la sua bestia, né più e né meno di come avrebbe fatto nel corso di una giostra.

Mentre faceva questa ampia manovra, però, un fante francese andò sotto al cavallo e, prima di essere travolto dagli zoccoli impazziti del povero animale, gli squarciò il ventre con la spada.

Mentre i visceri dello stallone di Rodolfo Gonzaga uscivano accompagnati da fiotti di sangue caldo, re Carlo fu di nuovo impegnato a tenere a bada dei nemici che tentavano di pungolarlo dal basso, anche se ormai la scorta del francese si era riformata e quindi nessuno poteva avvicinarglisi più di tanto.

Rodolfo si tolse a fatica da sotto il peso funesto del suo cavallo ormai morto e fu pressoché sicuro di avere una gamba rotta. Per fortuna, però, un cavaliere sforzesco gli arrivò accanto e si sporse dalla sella per porgergli un braccio in aiuto.

“Scendi da lì!” ululò Gonzaga, recuperando da terra la spada e strattonando il suo alleato: “Ho da fare una cosa di massima importanza!”

Obbedendo al suo superiore, l'uomo in sella smontò subito e aiutò il dolorante Rodolfo a prendere il suo posto.

Dopo aver dovuto difendere la sua nuova cavalcatura da un paio di picchieri, il Gonzaga ebbe un attimo per scrutare l'orizzonte. Aveva la vista annebbiata e la nausea. Non aveva più dubbi, doveva essersi rotto qualcosa e, probabilmente, sotto il ferro che gli copriva la gamba c'era una ferita che sanguinava in modo irrefrenabile. Ma non era un suo problema, in quel momento.

Per far fronte alla difficoltà di visione, Rodolfo alzò la celata dell'elmo e strinse le palpebre contro la luce stentata, ma fastidiosa, di quel pomeriggio.

Mentre cercava affannosamente il profilo pomposo di Carlo VIII in mezzo a tutti quegli uomini immaltanati e insanguinati, l'uomo non vide arrivare al suo fianco un altro cavaliere bardato coi simboli di Francia.

Sentì degli zoccoli avvicinarsi furiosamente da un lato e così voltò la faccia verso la sorgente del nuovo rumore.

Fece appena in tempo a capire quello che stava accadendo, che la punta di uno stocco francese gli si conficcò nell'occhio, proprio laddove la celata non lo riparava più.

 

Isabella Este ebbe un leggero fremito alle mani, tanto che per poco non rovesciò il vino che riempiva il suo calice.

“State bene?” chiese il musicista Marchetto Cara, sporgendosi verso la Marchesa con apprensione.

Quel giorno, come l'uomo aveva fatto spesso in quel periodo, Cara era a palazzo dalla sua signora per mostrarle alcuni suoi nuovi componimenti.

La dimostrazione di fiducia e affetto che i Gonzaga, in particolare la Marchesa Isabella, sapevano dimostrare a lui e ad altri letterati, musicisti e artisti, era per Marchetto una vera consolazione.

In un'Italia che sembrava capace di pensare solo alla guerra, quando anche Firenze, per colpa del domenicano Savonarola, si era messa a denigrare l'arte e la sua bellezza, trovare una corte tanto viva e attenta ai bisogni dell'anima era come un balsamo per lo spirito.

Ecco perché, vedendo quel momento di smarrimento della Marchesa, Marchetto si adoperò subito per aiutarla.

La vedeva pallida e non gli era sfuggita la fronte imperlata di sudore, benché le temperature fossero decisamente clementi quel giorno.

L'aveva vista distratta fin da subito, ma, ora, quel tremore alle mani lo aveva impensierito più di ogni altro dettaglio.

La donna, che si stava intrattenendo con quel compositore solo per distrarsi dal pensiero pressante della battaglia che di certo si stava consumando proprio in quelle ore a Fornovo, scosse piano il capo.

Marchetto appoggiò i fogli su cui stava leggendo la sua nuova frottola e prese dalle mani pallide e fredde della sua signora il calice per sistemarlo sul tavolo. Isabella lo ringraziò tacitamente, mentre un crampo fastidioso le prendeva la bocca dello stomaco.

Le capitava spesso di essere in ansia per suo marito, ma quella volta c'era qualcosa di diverso.

Era certa che non fosse accaduto nulla a Francesco, altrimenti l'avrebbe saputo. Aveva fatto più volte richieste in preghiera alla Madonna affinché le mandasse un segno, nel caso in cui suo marito fosse caduto in battaglia, quindi la sua fede le diceva che lui era ancora vivo.

Tuttavia, quel dolore sordo nel centro del petto aveva qualcosa di sinistro che non le quadrava.

Benché fosse ancora pomeriggio, Isabella decise di ritirarsi a riposare.

Con un sorriso un po' spento si scusò con Marchetto e fece segno a una delle sue dame di compagnia di avvicinarla. La serva accorse subito ed eseguì l'ordine della Marchesa, che voleva essere sostenuta e scortata fino nelle sue stanze.

Una volta sola nel letto, dopo essere stata cambiata e aiutata a sdraiarsi, senza apparente motivo, Isabella scoppiò a piangere, sicura come non mai che a breve avrebbe dovuto versare lacrime sul corpo di un qualche congiunto.

 

Gli uomini guidati da Antonio da Montefeltro non erano riusciti a dare il supporto necessario a Francesco Gonzaga, che pure aveva gridato l'ordine con tutto il fiato che gli era rimasto in corpo, perciò l'affondo finale ai francesi era venuto meno.

Il Marchese di Mantova, stremato per la lotta e dolorante per una seconda caduta da cavallo, vide con rabbia i francesi che cominciavano a riparare verso la collina.

Ordinare ai suoi di inseguirli sarebbe stato da folli e da presuntuosi, perciò diede voce di non andar dietro al nemico, ma di lasciarlo scappare.

In quello che parve un istante solo, gli uomini di Carlo VIII lasciarono il campo di battaglia e sparirono oltre la nebbia fuori stagione che si era appena alzata, mentre il pomeriggio, con lentezza esasperante, si stemperava nella sera.

Quando fu chiaro che lo scontro era da considerarsi chiuso, Francesco assicurò la spada alla sella e occhieggiò tutt'attorno a sé.

Morti ovunque. Sangue ovunque. Feriti ovunque.

“Rodolfo!” chiamò: “Rodolfo!”, ma nessuno rispondeva.

'Ma dove si sarà cacciato...' pensò Francesco, sputando in terra un grumo di sangue e un pezzo di dente.

“Ah! Ludovico!” chiamò, quando finalmente riconobbe tra i visi sconvolti e sporchi quello di un altro dei comandanti.

Pico gli si avvicinò, dando di sprone al suo cavallo che zoppicava leggermente: “Che c'è?” chiese, mettendo in mostra un occhio gonfio e un taglio accanto al labbro.

Il Marchese di Mantova si scrollò i capelli impastati di fango e disse: “Fate radunare tutti i comandanti nel mio padiglione. Dobbiamo subito chiedere un giorno di tregua ai francesi per recuperare i morti. E poi...” diede un colpo di tosse e un dolore trafittivo alla schiena gli tolse il fiato per un attimo: “Poi dobbiamo scrivere subito a Venezia, appena avremo un quadro delle perdite.”

Ludovico Pico fece un cenno con il capo e si prodigò subito a mettere in atto quello che Gonzaga gli aveva detto.

Francesco, stufo di starsene nell'umidità e nell'odore pungente del sangue e della morte, fece ripartire il suo cavallo per raggiungere il prima possibile l'accampamento di Fornovo.

 

“Madre?” Cesare Riario, vestito di nero e con un testo sacro sotto al braccio, entrò con un po' di titubanza nello studiolo del castellano di Ravaldino, dove la Contessa stava passando quel che restava dell'ultimo pomeriggio prima di raggiungere il resto della famiglia per la cena.

La donna, che aveva ormai abbandonato da un po' le carte che stava ossessivamente scrutando fin dall'alba, teneva lo sguardo fisso verso la piccola finestra oltre la quale si vedeva la luce calante di quello strano giorno di luglio.

Con un sorriso abbastanza accomodante, Caterina accolse il suo secondogenito e chiese: “Vuoi dirmi qualcosa?”

Cesare si schiarì la voce, improvvisamente colto dall'ennesimo ripensamento, ma, allargandosi il colletto dell'abito con due dita, riuscì infine a trovare la voce, mentre si avvicinava alla scrivania dietro cui stava la madre: “Ecco, io e Bianca – disse, sentendosi doppiamente traditore per aver coinvolto con quel semplice incipit anche l'ignara sorella – stavamo pensando che sarebbe bello, uno di questi giorni, venire a caccia assieme a voi.”

La Contessa abbandonò subito il sorriso conciliante di poco prima e si fece più seria. Sporgendosi sul legno scuro del tavolo, fece segno al figlio di sedersi difronte a lei.

Il ragazzino eseguì, provando una fitta di panico. Possibile che, per qualche imperscrutabile motivo, sua madre avesse già capito tutto? C'erano delle spie? Qualcuno aveva sentito lui e Ottaviano discutere?

“Come mai vorreste uscire a caccia con me? Credevo che fosse un passatempo che non vi interessa.” disse Caterina, a voce bassa, cercando di capire da dove nascesse quell'improvvisa proposta.

Passandosi una mano sulla tonsura rasata di fresco, Cesare rispose, un po' in imbarazzo per dover mentire tanto spudoratamente: “Ecco, vi vediamo molto stanca in questi giorni...” cominciò, deglutendo un paio di volte mentre le sopracciglia della madre si sollevavano per lo scetticismo: “E così abbiamo pensato che vi potrebbe far piacere un'uscita tutti assieme.”

La Contessa si abbandonò contro lo schienale e sospirò: “Se proprio ci tenete...”

“In più – proseguì Cesare, che, pur non volendo essere troppo spietato, sapeva dove colpire per ottenere un risultato – Bianca dice che le farebbe piacere poter parlare con voi, durante una di queste uscite, di Astorre Manfredi.”

Quell'accenno fu sufficiente per far rizzare le orecchie a Caterina, che riacquistò molto interesse per tutta la faccenda. Sapeva di essere stata scorretta con Bianca. Non le aveva dato il giusto ascolto e dunque era di vitale importanza cogliere quell'amo lanciato per mezzo del fratello.

“Se è così...” fece la Contessa, ritrovando un barlume di sorriso: “Allora puoi dire a Bianca che sarò felice di assecondare questa richiesta, non appena avremo notizie da Fornovo.”

Cesare annuì, senza capire a fondo cosa mai c'entrasse Fornovo in quel discorso, e aggiunse il tocco finale, su cui Ottaviano aveva insistito molto, nell'istruirlo a quella chiacchierata.

Con voce casuale, mentre si rialzava per andare alla porta, Cesare soggiunse: “E, ovviamente, saremmo felici se venisse con noi anche il Barone Feo.”

La madre strinse per un attimo gli occhi, ma alla fine si convinse che non ci fosse nulla di strano in quell'ultima concessione. Sia Cesare sia Bianca non avevano mai dimostrato nei confronti di Giacomo l'odio che aveva sempre infiammato Ottaviano, dunque era plausibile pensare che a loro non desse troppo fastidio la sua presenza.

In uno slancio di ottimismo, Caterina lasciò uscire il figlio dicendo: “In tal caso, se gli andrà, potrà unirsi a noi anche Ottaviano.”

'Chissà mai – pensò – che finalmente lui e Giacomo imparino ad andare d'accordo.'

 

Le staffette mandate verso il punto in cui i francesi si erano ritirati erano tornate a notte fatta dicendo che re Carlo se l'era data a gambe, sganciandosi dalla battaglia con il favore del buio, lasciando senza alcuna remora i suoi morti sul campo.

“A questo punto – aveva detto allora Ludovico Pico – cominciate pure a contare le nostre perdite, e domattina recupereremo i corpi dei nostri caduti. Per il momento, prendete i carriaggi di Carlo e portateli al nostro campo.”

Così la notte era trascorsa e appena venne fatta una stima grossolana delle perdite fu chiaro che militarmente quella battaglia era stata per la Lega un vero sfacelo.

Pur se con parole di miele, Francesco Gonzaga fu costretto a far scrivere una missiva realistica al Doge di Venezia, che aspettava con ansia notizie dal fronte.

Mentre dettava, con voce spezzata e nervosa, Francesco non riusciva a fare altro che chiedersi dove si fosse cacciato suo zio Rodolfo.

Alle prime luci dell'alba, senza che né lui né Pico fossero riusciti a riposare nemmeno un secondo, presi dal riorganizzare l'esercito, dal valutare la condizione dei feriti e dei prigionieri e dal mettere al sicuro l'ingente bottino di quella giornata campale, Antonio Maria Sanseverino prese da parte il Marchese di Mantova.

“Abbiamo cominciato a recuperare i corpi – gli disse, con gravità – e tra i caduti c'è anche vostro zio Rodolfo.”

Francesco Gonzaga lo guardò per un momento con un'espressione incredula e poi, ritrovando la logica, si rese conto di averlo sospettato fin dal primo momento. Ciò però non bastò a placare la sua ira.

Strappatosi di dosso il cinturone, gettò la spada in terra e lasciò il padiglione quasi di corsa, imprecando e bestemmiando come mai nessuno lo aveva visto fare.

Antionio Sanseverino e Ludovico Pico si scambiarono un'occhiata sconsolata, ma fu Virginio Orsini, che se ne stava in un angolo a ripulirsi una piccola ferita al braccio, che prese in mano la situazione e filò dietro al Marchese.

Lo trovò in un punto isolato del campo, oltre le salmerie, e capì subito dai movimenti convulsi delle sue spalle che stava piangendo.

“Vostro zio ha dato la vita per la gloria dell'Italia, caro Gonzaga.” disse piano Virginio, restando a distanza, per non mettere a disagio il condottiero che, accortosi della sua presenza, stava tentando di ricacciare indietro le lacrime.

“Ma quale gloria..!” sbottò Francesco, la voce un po' incerta: “Questa è stata una disfatta! Carlo è scappato, noi abbiamo perso un sacco di uomini, l'artiglieria pesante non è arrivata in tempo, gli stradiotti si sono dati al saccheggio invece che seguire i miei ordini, la mia strategia si è dimostrata del tutto inadatta a questo campo, io non sono riuscito nemmeno a...”

Virginio, comprendendo subito il danno che il Marchese avrebbe avuto se fosse stato visto da altri generali o dalle truppe in quello stato, si prodigò per calmarlo.

Con passo felpato gli si fece abbastanza appresso da appoggiargli una mano sulla schiena e dirgli nell'orecchio, con tono deciso, ma comunque rassicurante: “Tutti fanno errori, ma questa non è stata una disfatta. Non è così che verrà ricordata, credete a me.”

Francesco voltò il viso verso quello dell'Orsini. I suoi occhi arrossati e gonfi per il dispiacere, la rabbia e la stanchezza riflettevano la luce insicura del primo sole di quel mattino freddo di luglio.

“Anzi – proseguì Virginio, riconoscendo nello sguardo del mantovano un fremito di speranza che andava alimentato fin da subito – avete sbagliato a scrivere in quei termini al Doge. Dovevate dirgli che questa è stata una grande vittoria. Ci è costata molto, è vero, ma ci ha fatto guadagnare ancora di più.”

Il Marchese registrò distrattamente la disinvoltura con cui l'Orsini si inglobava nello schieramento dei vincitori, pur avendo cambiato bandiera da poco più di un giorno.

“Questa battaglia dovrà per forza passare alla Storia come una grandissima vittoria. Abbiamo tutto l'oro di re Carlo, tutti i suoi preziosi e tutti i suoi soldi. Sarà anche riuscito a scappare, ma se ne torna in Francia più povero di quando è partito e decisamente meno baldanzoso.”

“Ma noi abbiamo perso più di tremila uomini, loro nemmeno mille!” ribatté Gonzaga, ritrovando per un istante la rabbia di poco prima.

Virginio fece spallucce, mentre una piccola smorfia di dolore gli rigava il viso, per via della ferita che aveva un po' risentito di quel lieve movimento: “E allora? Il Duca di Milano si sentirà più vincente grazie a tutto l'oro dei francesi di quanto non si sarebbe sentito a vincere con zero caduti contro diecimila!”

“Il Duca di Milano?” chiese Francesco, il labbro superiore sollevato in un'espressione ferina.

“Ludovico Sforza – confermò Virginio, non comprendendo la reazione del mantovano – per lui questa battaglia era di estrema importanza per...”

“Questa battaglia non ha nulla a che fare con il Moro.” sibilò Francesco, mentre poco distante le salmerie si rianimavano per i primi pasti mattutini richiesti dagli uomini che avevano sputato sangue sul campo fino a poche ore prima: “Io, qui, il Duca Sforza non lo vedo! Noi stiamo combattendo questa guerra, non lui! Noi moriamo per i suoi capricci! Mio zio è morto per le sue ambizioni!”

“Calmatevi, Gonzaga.” gli intimò Virginio, scorgendo con la coda dell'occhio uno degli addetti al rancio che guardava curioso in loro direzione, probabilmente attirato dalle urla del Marchese.

“Suo fratello Galeazzo – continuò Francesco, moderando appena la voce – era pazzo, ma almeno aveva il fegato di indossare un'armatura e combattere contro il nemico, invece Ludovico Sforza è solo un codardo e non merita altro che di fare una brutta fine.”

“Queste sono parole molto pericolose.” Virginio prese per un braccio il mantovano e puntò le pupille nelle sue: “State attento a quello che dite, il vostro è un piccolo Stato, rispetto al Ducato di Milano.”

Gonzaga colse l'antifona e cercò di ritrovare la calma, benché fosse tutt'altro che semplice.

“Per il momento – concluse Virginio, prima di ricondurre il recalcitrante Marchese di Mantova nel suo padiglione – voi dovete occuparvi solo di una cosa: ricavare il più possibile da questa vittoria, perché è una vittoria, caro Gonzaga. Voi dovete fare di tutto per convincere tutti quanti del fatto che in questo campo, su questo fiume, la Lega è stata capace di mettere in fuga i francesi e di impossessarsi di tutto il loro bottino. Dovete far sì che da oggi in poi tutti non vi considerino più solo il Marchese di Mantova, oggi al soldo di uno, oggi al soldo dell'altro. Da oggi, amico mio, voi siete Francesco Gonzaga, l'eroe di Fornovo!”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 249
*** Vae victis! ***


 

Il Senato di Venezia era stato radunato in fretta e furia la sera del 7 luglio per sentire le notizie appena giunte dai pressi di Fornovo.

Il Doge, Agostino Barbarigo, presiedeva la riunione con un'espressione truce e un'ombra sinistra negli occhi. Non gli era piaciuto il tono mesto con cui il messaggero si era annunciato e nemmeno era stato rassicurato dalle poche parole spezzettate che gli aveva anticipato.

Tuttavia, prima di chiedere ulteriori spiegazioni, aveva ritenuto necessario chiamare i Senatori, affinché tutti sentissero nello stesso momento e si potesse passare a eventuali decisioni e votazioni senza lasciar passare l'intera notte.

Con un gesto ampio della mano, il Doge permise finalmente al messo della Lega di parlare e così questi, ridotto a uno straccio dalla folle cavalcata che lo aveva condotto fino a lì, prese la parola: “Io parlo a nome del Capitano Generale Francesco Gonzaga per riferire l'esito della battaglia contro re Carlo di Francia, avvenuta sul fiume Taro.”

Mentre l'inviato del Marchese di Mantova proseguiva il suo discorso, riportando le stime delle perdite, dei prigionieri fatti e dello scontro più in generale, Agostino si passava pensoso una mano sulla candida barba, la pelle olivastra resa appena più pallida dalla luce spettrale che le candele accese in giro per il salone gettavano addosso a lui e ai convenuti.

Il resoconto, per quanto ancora poco dettagliato, dello scontro non faceva ben sperare. Comunque uno la guardasse, quella di Fornovo appariva una vittoria francese e una disfatta italiana, poco contava se alla fine re Carlo era scappato abbandonando il campo di battaglia.

“Questo è tutto?” domandò il Doge, quando la staffetta smise di parlare.

“Sì, è tutto, Serenissimo.” rispose lo stremato messaggero.

“Bene – concluse Barbarigo, mentre i Senatori cominciavano a vociferare concitatamente tra loro, gesticolando in modo frenetico – aspettiamo ovviamente ragguagli più precisi dal Marchese Gonzaga, ma per il momento vi ringraziamo.”

Il messo ricambiò con un inchino e accettò di buon grado l'invito del Doge a ritirarsi per riposare in una stanza predisposta per lui.

Piero Medici, assieme a Paolo Orsini, era appena fuori dal palazzo e aspettava di sapere novità.

Come altri abitanti di Venezia, aveva capito che era successo qualcosa, perché era rarissimo che il Senato si riunisse a quell'ora, ma non gli era stato permesso di entrare.

Quando l'esule fiorentino intravide la staffetta uscire nel buio della notte veneziana, lo rincorse e lo fermò con una certa irruenza, fingendo di non notare la contrazione nei muscoli potenti della guardia che seguiva il messaggero.

Sovrastando a fatica il rumore delle acque dei canali, che da tutto il giorno erano agitate come se si fosse stati in mare aperto, il Fatuo domandò: “Che si dice? Che succede?”

“Succede – rispose a voce bassa il messo – che a Fornovo s'è persa una grande occasione.”

Invogliato in modo poco gentile dalla guardia a lasciar andare via la staffetta, Piero mollò la presa sulla manica umida che stava stringendo come fosse l'ultima ancora di salvezza e restò muto a guardare allontanarsi il portavoce di una simile notizia.

Paolo Orsini, che era poco distante e aveva sentito benissimo, non sapeva come reagire. Non aveva notizie certe su Virginio e sugli altri Orsini. Una sconfitta della Lega per la sua famiglia poteva essere una catastrofe così come una manna.

Mal interpretando la smorfia di incertezza di Paolo, credendola un'espressione di puro stupore, Piero deglutì e tentò di fargli coraggio, per farne un po' anche a se stesso: “Questa per noi è una grande notizia.” disse: “Perché re Carlo è amico nostro. Lo si è incontrato prima della sua discesa e lo si è avuto grande amico...”

Ma più parlava, più il Fatuo non poteva non ricordare come Savonarola avesse preso il potere proprio grazie a quel re di Francia che, pur con meno uomini e con più stanchezza addosso per la lunga campagna in terra straniera, aveva saputo farsi beffa dell'Italia intera.

 

Giovanni Medici si era risvegliato molto prima dell'alba, colpito da un dolore improvviso e lancinante a un ginocchio.

Senza riuscire in alcun modo a trovare requie, aveva passato il tempo che lo separava dall'alba rigirandosi come un martire sulla graticola, avviluppandosi nel lenzuolo e tuffando il viso nel cuscino, nella speranza di cancellare almeno in parte il tormento che aveva preso la sua povera articolazione, che pulsava, gonfia e rovente.

Per non pensare a quello che stava accadendo a Fornovo, aveva passato tre giorni a fare movimento, camminate, sessioni d'allenamento con il maestro d'armi, e si era sentito bene. Eppure, quella mattina il suo fisico gli stava chiedendo di pagare un conto molto salato.

Non era la prima volta che gli capitava di avere dei dolori dopo un'intensa attività fisica, ma mai di quella entità.

Tanto afflitto da faticare perfino a respirare, Giovanni morse il bordo del guanciale e picchiò due volte il pugno chiuso contro il materasso.

Il bussare insistente e invadente di qualcuno alla porta fece rinsavire un po' il giovane, che, sforzandosi di non gemere, chiese a voce alta chi mai lo stesse disturbando a quell'ora.

“Sono io, fratello!” rispose la voce di Lorenzo.

Giovanni, allora, si rimise dritto nel letto, si coprì il ginocchio gonfio e si passò una mano sul viso, sperando di cancellare un po' il segno delle lacrime che gli erano sfuggite mentre si lasciava masticare l'anima dal dolore.

Deglutì un paio di volte, resistendo a fatica alla tentazione di raggomitolarsi di nuovo su se stesso per affrontare meglio il male, e diede il permesso al fratello maggiore di entrare.

Lorenzo recava in mano un foglio di pergamena e sotto al naso schiacciato campeggiava un sorriso trionfale che però si affievolì nel momento in cui vide le condizioni in cui versava Giovanni.

Era pallido, madido di sudore, tremava quasi, e, benché fosse coperto fino al mento e stesse fingendo di essersi appena risvegliato, i suoi occhi cerchiati lasciavano intendere che il risveglio risalisse a molte ore prima e che fosse stato abbastanza traumatico.

“Cosa c'è, Giovanni? Non stai bene?” domandò il Popolano più vecchio, avvicinandosi in un lampo al letto.

L'altro prese con ambo le mani il bordo della coperta e la tirò ancora più su, rispondendo: “Io sto bene – deglutì per controllare la voce e poi soggiunse – hai notizie da Fornovo?”

“Che diamine, fratello, tu non stai bene affatto...” e così dicendo Lorenzo allungò una mano per sentire la fronte del più giovane, che però si scostò di malagrazia.

“Ti ho detto che sto bene!” ribadì con aggressività Giovanni.

Quel modo di porsi era talmente estraneo al fratello minore, che Lorenzo ebbe la conferma in quello scatto del fatto che stesse davvero male: “Ti mando subito un medico.” disse, tornando verso la porta.

“Aspetta!” lo richiamò Giovanni: “Prima dimmi che novità ci sono, dannazione!”

Lorenzo, agitato per lo stato dell'altro, riassunse: “A Fornovo è finito tutto in sospeso. La Lega non ha vinto, ma non ha vinto nemmeno re Carlo. Lui si è salvato, ma se ne torna in Francia a mani vuote e Gonzaga, anche se ha preso il bottino dei francesi, è stato umiliato sul campo.”

Giovanni annuì, abbandonando il capo all'indietro, mentre le sue mani correvano di nuovo al ginocchio dolente, sfiorandolo e poi lasciandolo subito, come se fosse stato di fuoco incandescente.

“Bene, bene...” soffiò il Popolano più giovane: “Per noi è la cosa migliore...” constatò, ma il fratello maggiore non lo sentì, perché era già corso a cercare il loro medico di fiducia affinché gli prestasse soccorso.

 

“Digli che arrivo immediatamente.” fece Caterina alla sua dama di compagnia, quando questa le disse che Luffo Numai aveva notizie fresche da Fornovo.

La serva chinò il capo e, sollevandosi le gonne per correre più velocemente, lasciò il Paradiso e tornò nel cuore della rocca per riferire.

La Contessa richiuse la porta alle sue spalle e lasciò cadere in terra la vestaglia con cui si era coperta per andare a rispondere alla sua domestica. Mentre cominciava a vestirsi freneticamente, Giacomo, ancora a letto, la guardava con un occhio mezzo chiuso, ostentando un'annoiata insofferenza nei confronti del suo atteggiamento.

“Perché hai tanta fretta? Tanto quello che è successo, è successo...” fece il Barone, quando si accorse che nella premura sua moglie aveva addirittura sbagliato a stringere alcuni laccetti del suo vestito: “Cosa cambia se lo vieni a sapere con qualche minuto di ritardo?”

Caterina lanciò un'occhiataccia al marito che, in tutta risposta, si puntellò sui gomiti e ricambiò con un'espressione accattivante: “Non preferiresti restare qui ancora un po', prima di affrontare la cruda realtà?”

La Contessa sistemò i nodi che aveva invertito per l'ansia, ed evitò di soffermare troppo lo sguardo su Giacomo, che continuava a fissarla in modo inequivocabile. Il lenzuolo lo copriva fino alla vita, lasciando in vista il suo ampio petto e lui sapeva che tanto sarebbe bastato, in altri momenti, a convincere la moglie a dilatare un po' i tempi d'attesa del pedante Luffo Numai.

Tuttavia, quella era una situazione talmente delicata e importante che Caterina fece del suo meglio per resistere agli infidi istinti che aveva ereditato dagli Sforza e dai Visconti, e, prima che Giacomo provasse a forzarle la mano con ragioni ancor più convincenti, lasciò il Paradiso e raggiunse la rocca, dicendo al marito: “Per inciso, anche tu dovresti sentire queste novità. Sei pur sempre il Vicesignore di questo Stato.”

Il Barone, però, a quelle parole non fece altro che afferrare il cuscino e premerselo sulle orecchie, voltandosi sul fianco e fingendo di voler tornare a dormire.

 

Luffo Numai aveva letto ad alta voce, in presenza della Contessa e del castellano il resoconto dettagliato che era stato inviato dal loro referente di fiducia.

Aveva elencato le due formazioni schierate, aveva ripercorso la battaglia, soffermandosi, su richiesta della sua signora, sull'esatta dinamica dello sfondamento centrale in parte fallito dei francesi e sull'attacco alle ali, anche in questo caso solo parzialmente riuscito, degli italiani, e poi aveva concluso leggendo: “Dunque questo scontro porta alla Lega l'ingente tesoro accumulato da re Carlo, ma ne mortifica il Capitano Generale Francesco Gonzaga. In ogni caso, i membri della Lega sembrano intenzionati a considerarla una vittoria a tutti gli effetti e tale faremmo bene a considerarla anche noi.”

Caterina si massaggiò lentamente la fronte. Quello che Numai aveva letto, in fondo, era per lei una buona notizia. Il fatto che nessuna delle due potenze si fosse realmente imposta sull'altra faceva sì che la sua posizione di equidistanza fosse la migliore possibile.

Era anche vero, però, che quell'incertezza avrebbe di certo aperto un vuoto di potere in Italia e presto qualche altro straniero avrebbe fatto il primo passo per ripercorrere le imprese di Carlo VIII, evitandone, però, i fatali errori.

“Segue l'elenco dei caduti più illustri.” annunciò Numai, voltando pagina.

La Contessa fece un cenno per permettergli di proseguire, quando la porta dello studiolo si aprì con lentezza.

Il Barone Feo, con indosso uno dei suoi abiti più nuovi, salutò con un cenno del capo lo zio e Luffo e poi si andò a sedere accanto alla moglie.

Caterina ne fu felice, ma cercò di non dare troppa soddisfazione a Giacomo, temendo che in tal caso sarebbe passato un messaggio scorretto. Suo marito non doveva vedere incombenze del genere come un favore da fare a lei, ma come un suo preciso dovere in quanto Vicesignore delle sue terre e Governatore di Forlì.

Perciò gli dedicò un sorriso appena accennato e lo ragguagliò con una frase circa quello che era stato detto e commentato prima del suo arrivo: “A Fornovo è stato un pari e patta e ora il nostro gentile Numai ci leggerà l'elenco dei caduti più noti.”

Giacomo annuì e si fece serio, guardando Luffo come se davvero gli importasse qualcosa di quei nomi scritti in fretta su un pezzo di pergamena.

“Da parte francese – cominciò Numai – l'unico caduto degno di nota è Everardo Artiseo. Ci sono dei prigionieri importanti, però, tra cui Astorre Baglioni, Giampaolo Baglioni, Morgante Baglioni, Carlo Baglioni, Matteo di Borbone, che è pure ferito, e Francesco Vitelli.”

“E per la Lega?” lo incalzò Caterina, mordendosi l'unghia del pollice.

Luffo passò gli occhi sulla lista dei caduti italiani e già a una prima scorta rapida comprese che quell'elenco avrebbe colpito molto di più la sua signora: “Tra i morti ci sono Luca e Francesco Terzi, Giovan Giorgio da Colorno, Roberto Strozzi, Bonifacio Gonzaga, Guido Gonzaga, Giacomo Cavalli, Alvise Malaspina, Albertino e Giovan Francesco da Sanvitale, Ranuccio Farnese, Ercole Montecuccoli e Rodolfo Gonzaga.”

Quell'ultimo nome fece vacillare Caterina, che ben ricordava come lo zio del Marchese di Mantova fosse stato tra gli uomini che erano accorsi in suo aiuto nella guerra civile contro gli Orsi.

Giacomo, che non ricordava o forse non capiva la carica emotiva che quella morte rappresentava per la moglie, restò un po' interdetto nel vedere gli occhi verdi della Contessa offuscarsi per un momento.

“Non c'è quasi famiglia nobile d'Italia – sussurrò Caterina, stringendo i pugni sulle cosce – che non stia piangendo un parente, quest'oggi.”

Luffo Numai, ripassando la lista in silenzio, si trovò d'accordo e anche Cesare Feo fece un piccolo cenno di solidarietà.

“Credo – prese la parola Giacomo – che non solo i nobili piangeranno dei caduti, dopo questa battaglia.”

Caterina alzò gli occhi verso di lui e per un attimo marito e moglie colsero per l'ennesima volta l'abissale divario che li allontanava.

Con quelle loro semplici affermazioni avevano ricordato di nuovo l'un l'altra di come venissero da mondi diversi e di come fosse difficile, anche nel lutto, cercare di entrare nell'universo dell'altro.

“Ed è tutto per ora?” chiese la Contessa, lo sguardo basso e nella mente ancora i nomi dei caduti.

Numai fece segno di sì e così Caterina lasciò la sedia, pregando il castellano di farla chiamare subito, in caso di ulteriori novità e dicendo al Consigliere di riunire il Consiglio per il pomeriggio.

 

“Può capitare, dopo uno sforzo notevole...” soppesò il medico, rimettendo i suoi strumenti infernali nella bisaccia di pelle che portava con sé.

“Lasciatemi bere...” disse Giovanni, che, dopo gli esami a cui il dottore lo aveva sottoposto, aveva addosso tanto dolore da voler morire.

“Non dovreste, con la malattia di famiglia che vi assilla!” lo rimbrottò l'anziano, porgendogli, comunque, il calice di vino: “Perché non provate invece questa pozione che...”

“Non mi fido di quegli intrugli.” decretò il Popolano, afferrando il bicchiere e trangugiandone il contenuto.

Mentre il vino scendeva nella gola, un calore piacevole gli riempì il petto e Giovanni sperò che il torpore per tutto l'alcool che aveva ingerito arrivasse prima del previsto.

“Evitate gli sforzi eccessivi, moderatevi nel mangiare e, per Dio, anche nel bere... Si tratta solo di un sollievo illusorio, quello che vi dà il vino! Dopo starete solo peggio!” ricordò il medico, mentre i suoi occhi stanchi squadravano il corpo del Popolano più giovane.

Era snello, ma non patito, apparentemente in salute. I suoi ventisette anni lo rendevano prestante e i suoi lineamenti erano fini e aggraziati. Eppure il suo ginocchio era rosso come il fuoco, altrettanto caldo e, dalle smorfie che storpiavano il viso altrimenti notevolmente armonioso, doveva essere anche molto dolente.

Giovanni non salutò il medico, quando lo vide andare via. Si sporse ancora verso la brocca di vino e bevve di nuovo.

Voleva solo trovare il sonno, certo che al risveglio sarebbe stato meglio.

A quel punto, ora che aveva avuto, purtroppo, una conferma certa, il dolore che provava nel corpo nulla era in confronto a quello che provava nell'anima.

Il male di famiglia non lasciava scampo, lo sapeva benissimo. Ricordava ancora molto bene il racconto della morte di suo cugino, il Magnifico, e sapeva anche che prima i sintomi si facevano sentire, più veloce sarebbe arrivata la fine.

Poteva solo sperare di avere ancora anni di relativo benessere davanti a sé e di trovare un modo per non soffrire troppo, quando il momento sarebbe arrivato.

 

“Se penso che uomini della risma di Rodolfo Gonzaga hanno perso la vita per le velleità di quel vigliacco di mio zio Ludovico...!” la voce della Contessa era quasi strozzata per la rabbia, mentre lei e Giacomo rientravano al Paradiso: “Se solo quel pezzo di m...”

“Caterina!” la riprese all'istante il marito, mentre si avvicinavano all'ingresso del loro appartamento privato: “Lo sai che detesto sentirti parlare in questo modo!”

“Al diavolo anche tu, Giacomo!” ribatté la donna, mentre il dispiacere per aver sentito tante famiglie a lei note toccate dal lutto lasciava il posto alla semplice ira.

Poco lontano da loro, senza che né la Contessa né il Barone se ne avvedessero, c'era la moglie di Bernardino, che, approfittando della momentanea assenza di entrambi, aveva deciso di rassettare il Paradiso e stava portandovi delle lenzuola fresche di bucato.

Vedendo i toni accesi tra i due, la donna se ne restò nascosta dietro uno degli alberi da frutto piantati dalla Contessa in persona, sporgendosi di quando in quando per vedere che stesse accadendo.

Non riusciva a sentire che si stessero dicendo, ma era chiaro come il sole che il Barone stesse avendo la meglio, dato che ormai la Contessa non provava più a ribellarsi e se ne stava zitta davanti all'uomo che elencava qualcosa con fare ardimentoso.

Quando la Contessa fece per voltargli le spalle e lasciarlo lì da solo, il Barone l'afferrò in modo perentorio per un braccio e la costrinse a voltarsi verso di lui.

La moglie di Bernardino si prese un momento per rifiatare, perché quella scena l'aveva scossa molto, soprattutto per via di tutti i dubbi che aveva avuto negli ultimi tempi circa il temperamento del cavalier Feo.

Quando tornò a sbirciare, vide che la Contessa era tra le braccia dell'uomo, che la stava baciando con insistenza.

Aggrappandosi alle lenzuola che teneva in braccio, la serva trattenne il fiato quando vide la sua signora divincolarsi con debolezza dal marito segreto per poi, altrettanto debolmente, rimbrottarlo in qualche modo.

Quali che fossero i rimproveri della Contessa, restò il fatto che il Barone prese per mano la donna e la condusse con una certa impazienza al Paradiso e così alla moglie di Bernardino non restò altro da fare se non riportare le lenzuola pulite dove le aveva prese e attendere un altro momento per rimettere in ordine.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 250
*** Ut quod placitum est Deo melius per te cognoscentes peragamus ***


 

La moglie di Bernardino annuì con una smorfia triste, mentre Rosaria l'aiutava a piegare la biancheria, dicendo: “Se l'hai visto, l'hai visto, c'è poco altro da dire.”

Il cielo era azzurro e le giornate cariche di freddo fuori stagione della settimana addietro erano solo un ricordo. Anche fare quei semplici mestieri all'ombra era una faticaccia, gravata dall'afa prepotente che rendeva difficile perfino respirare.

“Lo so – fece allora la cameriera personale della Contessa – però, capisci, con quello che vogliono fare, devo stare attenta a dire certe cose... Se non fosse vero...”

L'altra, moglie di Gian Antonio Ghetti, sollevò le sopracciglia tanto che sparirono sotto ai capelli scuri per un istante.

La serva, allora, fece spallucce e provò a continuare il suo ragionamento: “Non ho mai visto chiaramente il Barone alzare la mani su di lei, solo che quando l'ho visto mentre la baciava mi sembrava che lo stesse facendo contro la sua volontà...”

“Come se la volontà di noi donne valesse qualcosa, in questi casi...” sbuffò Rosaria, dando l'ultima piega a un camicione da notte, mentre pensava a tutte le volte in cui suo marito si era imposto su di lei senza badare troppo a chiederle se fosse d'accordo.

La moglie di Bernardino strinse le labbra, abbattuta, e prese un lenzuolo dalla pigna, porgendone due capi all'altra donna che, come pensando tra sé e sé, soggiunse: “Certo, non credo che sia poi questo gran sacrificio, cedere alle pretese del Barone Feo...”

La cameriera strappò con disappunto la stoffa dalle dita di Rosaria e, indignata, disse: “Ma come ragioni!”

“Be'?” fece la moglie di Gian Antonio, asciugandosi il sudore dalla fronte e lanciando un'occhiata al sole che premeva sulle loro teste: “È il suo unico pregio, no, quello di essere bello? Che stiamo a dire, cara mia, glielo invidiano tutte e tutte quante – dicendo ciò Rosaria puntò gli occhi in quelli della serva – persino tu e io, non diciamoci storie, saremmo ben contente di scambiarci con Sua Signoria anche solo per una notte.”

La moglie di Bernardino si sentiva molto a disagio nel fare quel genere di discorsi, perciò liquidò l'altra agitando una mano e pregandola: “Non dire mai più cosa del genere. Piuttosto, dirai a tuo marito quello che ti ho raccontato?”

“Non lo so.” fece Rosaria, tornando seria: “Anche a me sta a cuore la nostra signora, cosa credi. A lei devo la fortuna di mio marito. È grazie alla sua benevolenza se abbiamo pane da mettere in tavola tutti i giorni e non è una cosa che possano fare tutti, di questi tempi.”

“Io sono convinta che il Barone sia un pericolo.” disse la moglie di Bernardino, sistemando nel cesto gli ultimi panni asciutti: “Le ha fatto commettere troppi errori e le ha tolto la serenità.”

Rosaria sporse in fuori le labbra carnose e assicurò: “I nostri mariti sanno che fare. Dobbiamo solo dire loro di sbrigarsi.”

 

Con un guizzo dei suoi occhi azzurri, Virginio Orsini ammonì tacitamente Niccolò, che aveva parlato ancora una volta a sproposito.

La battaglia di Fornovo risaliva ormai a una decina di giorni addietro eppure Francesco Gonzaga era ancora molto suscettibile a riguardo.

Anche se Venezia e la Lega sembravano molto soddisfatte del suo operato sul Taro e già pensavano a come imbrogliarsi a vicenda nello spartirsi l'ingente tesoro di Carlo VIII, il Marchese di Mantova pareva incapace di passare oltre a quella che per lui era stata la dimostrazione più cocente della sua inadeguatezza contro eserciti moderni come quello francese.

Così, quando il Moro aveva affidato ancora una volta a Francesco un compito importante, il comandante aveva accettato, ma col mal di pancia e, come risultato, gli altri generali si erano trovati a dover trattare con un Gonzaga ancora provato per la morte dei parenti caduti a Fornovo – suo zio Rodolfo tra tutti – e perennemente avverso a ogni minimo consiglio.

“Però – proseguì Niccolò, senza dar peso allo sguardo severo dell'altro Orsini – Novara è sotto gli occhi di tutti, Gonzaga!”

Giovan Francesco Sanseverino, le braccia incrociate sul petto, convenne a malincuore: “Infatti. È difesa troppo bene. Solo un pazzo, o un incosciente. potrebbe sperare di espugnarla con gli uomini e l'artiglieria che abbiano noi.”

Galeazzo Sanseverino, che stava seduto su uno sgabello da campo all'ombra del padiglione, guardava in lontananza, come se la cosa non lo toccasse. Giovan Francesco avrebbe voluto tirare anche lui dalla sua parte, per dare più forza alle sue ragioni, ma l'uomo sembrava deciso a dar battaglia, proprio come voleva il Gonzaga.

“Non stiamo dicendo di non assediare Novara – provò a dire Virginio, appena più accomodante degli altri – solo di chiedere al Duca di Milano truppe più fresche. Va bene che ci siamo congiunti agli uomini di Galeazzo, ma...”

Il Sanseverino chiamato in causa finalmente guardò gli altri e commentò, a denti stretti: “Intendete dire che i miei soldati non sono abbastanza per prendere una città come questa?”

Francesco Gonzaga, che stava ascoltando superficialmente quello che veniva detto attorno a lui, scalciò un sasso che gli stava davanti al piede e disse, perentorio: “Gli ordini sono ordini e non siete certo voi Orsini o voi Sanseverino che potete cambiare quello che è stato deciso. Siamo al soldo e come mercenari dobbiamo eseguire gli ordini.”

“Non quando sono ordini irragionevoli.” si oppose ancora una volta Niccolò Orsini.

“Senti bene, tu!” lo scatto improvviso del Gonzaga, che aveva afferrato per il colletto l'altro, aveva fatto sobbalzare tutti, soprattutto il povero Orsini.

Mentre questi cercava di balbettare qualcosa per convincere il Capitano Generale a lasciarlo, Francesco proseguì: “Se non fosse stato per quest'altro maledetto Orsini – e così dicendo indicò Virginio con la mano libera – tu ora saresti carne per vermi come tutti quelli che sono morti a Fornovo! Non credere che mi sia dimenticato di come sei passato dalla nostra parte a metà battaglia, quando credevi che avremmo vinto! Sei pagato anche tu per fare quello che ti viene detto, quindi tieni a freno quella dannata lingua o te la strappo con le mie mani!”

Niccolò attese, bianco come un cencio, che Gonzaga si placasse e poi, quando il Marchese, un po' sbollito, lasciò la presa dal colletto del suo camicione, l'Orsini si sistemò gli abiti con uno strattone e si congedò: “Scusate, ho molto da fare.”

Come se non fosse accaduto nulla, Francesco guardò un momento gli altri e decretò: “Domani iniziamo l'avvicinamento e dopo domani daremo il via all'assedio. Novara cadrà, ci volesse anche un secolo. La farò mia.”

'E nessuno potrà più dirmi che sono un incapace' concluse nella sua mente il Marchese.

 

Rodrigo Borja finì di scrivere la lettera su cui tanto aveva meditato e che più volte aveva rimandato.

Adesso che la battaglia di Fornovo aveva ridimensionato lo strapotere francese, secondo il papa era giunto il momento di tentare di riportare coi piedi per terra il filofrancese più caustico che ci fosse ancora in Italia.

Soffiando sull'inchiostro che faticava ad asciugare, forse per via dell'umidità che riempiva anche le stanze di Sua Santità, Alessandro VI rilesse rapidamente l'intestazione e si trovò a pensare che forse era stato anche troppo caloroso nel rivolgersi a Girolamo Savonarola.

Quel domenicano era uno scarafaggio che andava schiacciato senza pietà. Per Roma, i Popolani erano il male minore. Con un cognome ingombrante quanto il loro, non sarebbero mai riusciti a diventare onnipotenti e quindi il papa avrebbe potuto influenzarli e calmarli se necessario.

Senza contare che avrebbe potuto sfruttarli anche finanziariamente. I Medici, in fondo, erano sempre stati ottimi affaristi e avevano, nel bene e nel male, sempre saputo fare gli interessi di Santa Madre Chiesa.

Se in cambio volevano la legittimazione al potere, chi era Rodrigo per dire loro di no?

“Chi è?” chiese il papa, quando sentì dei passi alle sue spalle.

Non aveva chiuso la porta del suo appartamento e aveva anche le finestre aperte, il tutto per convincere un po' di frescura a circolare liberamente nell'ampia stanza. Ovviamente il suo sforzo era vano e il caldo premeva ugualmente su di lui come sul resto dei romani.

Nel voltarsi per vedere chi fosse entrato senza annunciarsi, Rodrigo intravide oltre i vetri aperti il cielo grigio e collerico che ammantava Roma come il cappuccio di un boia.

Lucrecia, con indosso un abito delizioso e coi capelli lunghi e biondi sciolti sulle spalle, aveva tra le mani un piccolo mazzo di fiori.

“Figlia mia amatissima...” la salutò il papa, abbandonando un attimo la lettera sulla scrivania per andarle incontro.

Da quando Lucrecia aveva lasciato Pesaro su pressioni del padre, in modo da essere più al sicuro, le sue giornate erano state molto monotone, ma a modo loro piacevoli.

La quindicenne ne aveva approfittato per andare spesso a trovare la madre Vannozza e per il resto si era ritirata nelle camere a lei dedicate a leggere e a riposare.

Era la pupilla più splendente di Alessandro VI e tutti quanti in Vaticano non potevano che ammirarne la bellezza eterea e criticarne il marito, che sembrava disprezzare una simile moglie standole lontano ogni volta che poteva.

“Avete raccolto fiori?” chiese Rodrigo, pleonastico, mentre la giovane gli porgeva il piccolo mazzo e si lasciava baciare sulla guancia.

Mentre il papa soffermava forse troppo a lungo le labbra sulla pelle soffice e profumata della figlia prediletta, uno dei suoi servi personali fece capolino sulla porta.

Il ragazzo guardò con imbarazzo la scena che aveva davanti a sé, ma riuscì a mantenersi impassibile mentre annunciava: “Vostra Santità, è arrivato Bernardino di Betto Betti e chiede se può essere ricevuto già oggi.”

Rodrigo si allontanò da Lucrecia, che ancora dava le spalle al servo che aveva parlato e, ricordandosi solo in quel momento di quel pittore magrolino che lui stesso aveva voluto richiamare a Roma per decorare gli ambienti del torrione che stava davanti a Castel Sant'Angelo.

La velocità con cui quel nanerottolo, che in molti chiamavano Pinturicchio, aveva accettato la commissione aveva sorpreso il papa, che però poi aveva dovuto ammettere con se stesso che in tempo di guerra – anche se ormai la guerra si poteva dire pressoché alla fine – per un artista doveva essere una vera gioia ricevere un incarico, quale che fosse.

“Arrivo.” disse Rodrigo.

Appoggiò con delicatezza il mazzolino di fiori portatogli dalla figlia alla scrivania e poi le disse di attenderlo, che ci avrebbe messo un momento solo.

“Tanto per spiegargli meglio cosa mi aspetto da lui, poi lo congederò e lo rivedrò domani.” disse il papa, più tra sé che non con Lucrecia.

Mentre il Santo Padre usciva dal suo appartamento privato, seguito dal servo, la ragazzina andò a una delle finestre e fissò a lungo il cielo grigio.

Nessuno le chiedeva mai come stesse davvero. Suo padre l'amava, ma come fosse una sua emanazione e non una persona da lui disgiunta. Sua madre si preoccupava per la sua salute e per il suo aspetto, ma non aveva mai voluto approfondire nulla che riguardasse il suo matrimonio con Giovanni Sforza o la sua vita a Pesaro. E suo fratello Cesare...

Con un sospiro pesante, Lucrecia si scostò dalla finestra e la richiuse, bloccando un soffio di vento di tempesta che si era alzato all'improvviso.

Chiuse tutte quante le imposte, perché l'aria si stava facendo insistente e i fogli che suo padre teneva in disordine sulla scrivania più grande avevano cominciato a sollevarsi e spargersi per il pavimento.

Una volta bloccate tutte le vie d'accesso al vento, Lucrecia cominciò a raccogliere lettere, resoconti e appunti, rimettendoli sul ripiano uno per uno, cercando di darvi un ordine che avesse un senso.

L'ultima pergamena che recuperò da terra sembrava ancora non del tutto asciutta.

Soffiandovi sopra e tenendola con estrema cura, Lucrecia la sistemò in cima alle altre e i suoi occhi svegli e pungenti lessero alcune frasi qua e là.

Aveva visto che il destinatario era fra' Girolamo Savonarola di Firenze, e nell'incipit suo padre il papa aveva elencato una serie di elogi con cui indicava il domenicano come un grande servo del signore, ringraziandolo per tutte le opere compiute nella 'vigna del Signore'.

Lucrecia stava per perdere interesse in quella lettera, quando una frase colpì la sua attenzione. Il papa invitava il domenicano a Roma 'ut quod placitum est Deo melius per te cognoscentes peragamus'.

“Eccomi. Visto? Ho fatto presto.” la voce tonante di Rodrigo, ancora lontano, ma sempre più vicino, diede una strana scossa alle ossa della figlia che lasciò subito il foglio per tornare vicino alle finestre e fingere di essere rimasta a rimirare il panorama fino a quel momento.

Quando Alessandro VI rientrò nella sua stanza, notò le finestre chiuse e l'inconsueto ordine sulla scrivania: “Si era alzato il vento?” domandò, curioso.

In tutta risposta, Lucrecia gli rivolse un sorriso sapiente, di quelli che sapeva fare lei e che avevano il potere di far dimenticare all'istante tutto il resto. Rodrigo ne rimase stregato, come gli capitava sempre, e decise di lasciar perdere un'inezia come quella.

Se anche sua figlia avesse letto ciò che stava scritto sulle lettere che teneva sulla scrivania, di certo non vi avrebbe capito molto e dunque tanto valeva non preoccuparsene.

 

Dato che le giornate si erano fatte calde e dal clima più stabile e che sembravano non esserci particolari rischi politici in vista, Caterina accondiscese alla richiesta avanzata dal figlio Cesare qualche giorno addietro e una domenica, appena dopo l'alba, una piccola comitiva partì dalla rocca di Ravaldino per una battuta di caccia.

“Sì, ti dico – insistette Cesare parlando con Bianca – nostra madre ha deciso così perché spera di poter parlare con te di Astorre Manfredi.”

Ottaviano, che aveva accettato con finta riluttanza di unirsi al gruppo di cacciatori, stava a poca distanza dai due fratelli e ascoltava con attenzione. Cesare si stava dimostrando molto più bravo a mentire di quel che avrebbe creduto.

Bianca, che aveva preso per sé una cavalla molto bella, ma non troppo adatta alla caccia, fece un'espressione un po' cupa, ma sussurrò di rimando: “E va bene, cercherò di parlarle, però potevi dirmelo anche prima.”

Caterina guidava il drappello assieme a Giacomo, che aveva accettato una simile uscita solo per evitare discussioni con la moglie.

A chiudere c'era la cameriera personale della Contessa che, assieme a uno degli stallieri, sedeva sul carro con cui avrebbero, probabilmente, trasportato le prede alla fine della battuta.

Ottaviano era abbastanza tranquillo. Quell'uscita sarebbe servita solo ad avvicinare l'amante di sua madre e a farlo rilassare. Quando avrebbe finalmente visto quelle battute di caccia in gruppo come normali, allora la sua confidenza sarebbe diventata il suo peggior punto debole e i Ghetti l'avrebbero ucciso.

Per la prima parte della mattina, la Contessa sfuggì in modo abbastanza palese ai suoi figli e Giacomo non fu da meno, isolandosi di quando in quando e disertando anche le poste, lasciando che fossero Ottaviano e Cesare a sfruttare i nascondigli migliori per puntare la selvaggina.

Il Conte e il Barone si ignoravano. La tensione tra i due era palpabile, ma, e Caterina ne fu lieta, era chiaro come entrambi si stessero sforzando di non urtarsi.

Bianca non aveva alcuna intenzione di cacciare. Anche se ne era capace e anche se sua madre le aveva insegnato bene come colpire le prede in movimento, non aveva alcuna voglia di sporcarsi le mani di sangue per mero passatempo.

A un certo punto, conscia di non poter più sfuggire alla figlia che la guardava di soppiatto fin da quando erano usciti dalla rocca, Caterina rimise l'arco sul carretto e raggiunse Bianca che stava chiacchierando del più e del meno con la moglie di Bernardino.

“Facciamo due passi?” chiese la Contessa.

La ragazzina annuì e si scusò con la domestica, per seguire la madre che la scortò fino a un punto tranquillo.

Il cielo si stava annuvolando e nell'aria si percepiva distintamente l'odore peculiare che precede gli acquazzoni estivi.

Ogni tanto si sentiva il rumore di una freccia che fendeva l'aria o un'imprecazione di Ottaviano che, tanto per cambiare, aveva mancato il bersaglio. Tuttavia Caterina conosceva molto bene quel bosco e sapeva che il punto scelto per parlare con Bianca era abbastanza lontano dalle poste degli altri da poterlo ritenere sicuro.

“Allora, non abbiamo più discusso di Astorre Manfredi...” cominciò la Contessa, sedendosi sull'erba fresca sotto una pianta che le riparava entrambe dal sole.

Bianca si accomodò accanto alla madre e fece un cenno d'assenso con il capo.

“Niccolò Castagnino, il suo tutore – riprese Caterina, ripensando a quello che le era stato riferito giusto il giorno addietro – chiede di organizzare una tua visita a Faenza prima dell'inverno. In settembre, magari.”

Bianca deglutì e tenne lo sguardo basso, verso il manto erboso che le solleticava i palmi delle mani.

“Non ti ci mando, se non vuoi.” disse la Contessa, sperando di non suonare troppo ruvida.

“Non voglio.” confermò subito la ragazzina.

“Non vuoi perché preferisci non allontanarti da casa o per altri motivi?” chiese Caterina.

“Perché...” cominciò Bianca, anche se non trovò il coraggio di mettere a parte delle sue impressioni la madre.

Già Ottaviano le aveva riso dietro, dicendole che Astorre non era per niente pazzo, ma solo un bambino. Non voleva che anche sua madre trovasse la sua valutazione eccessiva e ridicola.

“Non lo so, fa dei discorsi strani.” fece la ragazzina, prendendola alla larga: “Parla spesso di sua madre e di suo padre che è stato ucciso da lei e mi mette a disagio.”

Caterina pensò che quello non era poi un difetto così pesante. Astorre era ancora piccolo e il trauma subito quando Francesca Bentivoglio aveva assassinato il marito Galeotto doveva averlo segnato parecchio. Forse il giovane signore di Faenza ne aveva parlato con Bianca perché in qualche modo si era convinto di poter trovare in lei un'interlocutrice che lo capisse.

“Va bene, per ora non ti ci mando, a Faenza.” soffiò alla fine la Contessa, ragionando come fosse opportuna un po' di cautela, visto quello che Ottaviano Manfredi sembrava deciso a fare.

Le ultime notizie lo davano a Pisa, in fuga, ma Caterina era sicura che prima o poi si sarebbe riproposto come alternativa ad Astorre. Era imprudente legare ancora di più Bianca a qualcuno che rischiava di essere deposto da un parente. Negli anni che sarebbero passati fino alla maggiore età di Astorre, la Contessa avrebbe avuto modo di farsi un'idea più precisa.

Bianca stava per aggiungere qualcosa, quando il primo gocciolone di pioggia le colpì la punta del naso e a quello ne seguì una vera e propria infinità.

I cacciatori corsero alle loro cavalcature e la moglie di Bernardino pregò lo stalliere di spronare i cavalli che trainavano il carretto con tutta la sua forza: “O ci prenderemo un'infreddatura che ci porterà tutti quanti sottoterra prima di sera!”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 251
*** ...nobis, cum semel occidit brevis lux, nox est perpetua una dormienda. ***


 

Rodrigo Borja si sventolava il volto con un foglio ancora intonso, mentre leggeva la risposta che Savonarola si era finalmente degnato di fargli recapitare.

Dopo circa dieci giorni da quando era partita la sua lettera da Roma, il domenicano aveva infine preso la sua decisione, tuttavia Rodrigo avrebbe preferito aspettare qualche giorno in più pur di avere una risposta migliore.

Il frate aveva rifiutato la richiesta del papa di recarsi in Vaticano millantando vaghi problemi di salute e promettendo, con tutta la falsità dei diplomatici di mestiere, un incontro in futuro, magari l'anno a venire, se le sue condizione lo avessero permesso.

In compenso, oltre ad aver aggirato in modo tanto altezzoso una precisa richiesta del Santo Padre, Savonarola aveva avuto l'ardire di spedire assieme al messaggio una copia del suo Compendio di Rivelazioni, precisando in calce come quel libro sarebbe stato per Alessandro VI una valida guida spirituale.

Rodrigo lasciò da parte la lettera e si passò tra le mani il volumetto, smettendo per qualche momento di farsi aria.

L'afa dell'agosto romano era pressante e quel giorno, oltre al cielo grigio di nuvole minacciose, non c'era altro se non il caldo.

Aprì il libro e diede una scorsa veloce alle prime pagine. Gli venne subito un grande mal di testa e così non proseguì. Gettò il piccolo tomo in un angolo della scrivania e farfugliò un paio di improperi rivolti al domenicano.

Era di pessimo umore, quel giorno, perché le sue spie gli avevano riferito una voce che non gli piaceva per niente e che, se fosse stata fondata, avrebbe aperto le porte a una mossa che avrebbe sperato di poter compiere un po' più avanti.

Secondo i suoi delatori, Giovanni Sforza, suo genero, l'uomo a cui aveva perdonato la prudenza quasi eccessiva dimostrata durante la guerra solo perché così facendo il signore di Pesaro aveva esposto Lucrecia a meno pericoli del necessario, era un traditore.

O, per lo meno, lo era nei confronti della Santa Sede.

A quanto sembrava, per tutta la durata dell'invasione francese, quale che fosse il momentaneo schieramento scelto dal papa, lo Sforza aveva fatto continuamente il doppiogioco, tenendo informato il Duca di Milano di ogni mossa del Vaticano.

Non sarebbe stato facile scoprire se fosse vero e, per farlo, forse sarebbe stato opportuno scomodare Ascanio Sforza, che, però, da quando era stato incarcerato a Castel Sant'Angelo, non sembrava più molto desideroso di collaborare con Alessandro VI.

Sbuffando d'impazienza, Rodrigo lasciò la scrivania e raggiunse la porta. Attraversò i suoi appartamenti ad ampie falcate e cercò la figlia Lucrecia.

Quando finalmente la trovò, immersa nel profumato verde dei giardini Vaticani, il papa si sedette su una della panche di marmo e si mise a rimirarla, rapito dalla sua figura tanto eterea quanto straordinariamente carnale, e si chiese che fare con lei e con il suo smidollato marito spione.

 

“Per avere una tresca e non essere nemmeno capaci a nasconderla...” stava dicendo uno degli avventori della barberia di Bernardi, a voce bassa.

Quello che gli stava accanto, in attesa come lui del proprio turno, sollevò le sopracciglia e fece un cenno d'assenso: “Appunto, dico io...”

Il Novacula fingeva di non ascoltare, irritato come non mai ed estremamente teso.

Da qualche giorno per la città sembrava essersi riacceso l'interesse per la figura del Barone Feo, forse, da quello che aveva potuto intuire, per via di certe chiacchiere messe in giro niente meno che dal Conte Ottaviano, che di quel periodo si era fatto un frequentatore abbastanza assiduo del lupanare più in vista della città.

Anche se le sue visite alle donne della casa dovevano restare riservate, tutti sapevano che un simile cliente non poteva passare inosservato.

Il Conte, poi, pareva prodigo di chiacchiere, quando era in dolce compagnia, e così le notizie e le dicerie si erano sparse a macchia d'olio e la relazione presunta – perché Bernardi continuava a sostenere con tutti che tale era – tra la Contessa e il Governatore di Forlì era tornata di gran moda tra i pettegoli.

In molti si erano ritrovati interessati al cursus honorum folgorante del giovane, mentre altri si erano concentrati di più sugli ultimi fatti, in particolare sui lavori al fossato, ormai del tutto abbandonati dal Barone e ripresi in mano dalla Contessa.

“Fosse stata solo una tresca – si intromise con un mezzo ghigno Filippo Delle Selle, che era appena entrato nella bottega, ma aveva fatto in tempo a sentire le ultime frasi – una roba da vedova allegra, intendo...” e lasciò spegnere la voce con fare d'ovvietà.

Cadendo nella sua trappola retorica, il cliente che ne aveva parlato per primo, domandò: “Se fosse stata solo una tresca...?”

“Ebbene – riprese Delle Selle, sedendoglisi accanto e guardando di sottecchi il Novacula, che fingeva in modo poco convincente di non essere in ascolto – se fosse stato solo il capriccio di una giovane vedova, ce lo saremmo tolti dai piedi già da molti anni.”

Gli altri convennero e così Filippo affondò il colpo: “Senza di lui, la metà delle tasse e degli inconvenienti di questa città non sarebbero mai esistiti.”

“Spiegatevi meglio.” lo invogliò il cliente che era appena stato sbarbato.

Delle Selle sospirò, mentre Bernardi stringeva i denti e ritornava ad affilare il rasoio in vista del secondo avventore: “Pensateci bene...” cominciò e poi passò a elencare tutte le colpe – le reali e le presunte – del Barone Feo.

Filippo si sentiva un po' in torto a sfruttare a quel modo la situazione, ma più si addentrava con gli altri congiurati verso la conclusione del loro piano delittuoso, più si rendeva conto che andasse fatta terra bruciata attorno al Feo.

Il fratello del Barone, Tommaso, era ancora molto ben voluto in città e c'era il rischio che qualche pazzo, fomentato magari da qualche famiglia nobile minore ostile alla Contessa, si mettesse contro di loro volendo vendicare lo stalliere ripulito.

Così il Delle Selle si era messo d'impegno, di comune accordo con il Conte Riario, per mettere in giro ancora più voci contro Giacomo Feo, sperando di inimicargli tanto il popolo da non lasciare nemmeno un suo sostenitore in tutta Forlì.

Ovviamente l'uomo sperava, a congiura terminata, di ottenere un premio maggiore rispetto agli altri, proprio grazie al suo impegno, ma per quello ci sarebbe stato tempo dopo. Per il momento doveva solo fare bene il suo compito.

Bernardi ascoltava le parole infervorate di Filippo e, mentre delle gocce gelate di sudore gli scendevano lungo la schiena, si disse che avrebbe dovuto parlarne il prima possibile con la sua signora, perché aveva una pessima sensazione e non riusciva a farsela passare.

 

“Bianca, ricordati che adesso sei una donna sposata.” la voce di Ottaviano, glaciale e pungente, raggiunse la sorella come una lama tra le coste.

La ragazzina, che stava ridendo con un paio di guardie, si voltò subito verso il Conte, che, vestito di seta scura, con i capelli castani inanellati come lo erano stati quelli del padre, pareva un mostro arrivato dagli inferi.

“Perdonatemi.” fece Bianca ai due soldati, congedandosi piegando lievemente le ginocchia a mo' di riverenza, e poi si concentrò sul fratello: “Ma che cosa vuoi da me?” gli domandò a voce bassa e a denti stretti.

Mancavano un paio di giorni a Ferragosto e faceva un gran caldo, tuttavia la figlia della Contessa pareva incurante dell'afa e passava gran parte delle sue giornate all'aperto, intrattenendosi con gli abitanti della rocca oppure passeggiando con le balie dei fratelli più piccoli.

Ottaviano, invece, rifuggiva tanto l'esterno quanto le persone che abitavano a Ravaldino, disertando le riunioni del Consiglio e sfuggendo il più possibile alla madre e agli altri fratelli.

“Sei sposata con Astorre Manfredi, questo lo sai anche tu.” ricordò Ottaviano, prendendo la sorella per un braccio e riportandola verso l'interno della rocca, come a volerla allontanare anche fisicamente da certe tentazioni: “Farti vedere mentre parli amabilmente con giovani e aitanti soldati non farà altro che coprire te e anche me, che sono tuo fratello, di vergogna.”

“Sei sempre esagerato.” lo rimbrottò Bianca, cercando invano di liberarsi dalla sua stretta: “E poi anche nostra madre si intrattiene spesso coi soldati e nessuno ci vede nulla di male!”

Ottaviano strinse ancora più forte, mentre sibilava: “Tu non sei nostra madre e comunque nemmeno lei dovrebbe fare certe cose.”

Il giorno prima, il Conte, Cesare e Bianca erano usciti per una nuova battuta di caccia assieme alla madre e al Barone Feo e Ottaviano ne era rimasto molto contrariato.

Anche se sapeva quanto fosse importante ai fini della buona riuscita del loro piano, per poco non aveva perso il controllo.

Come la prima volta, fin dal primo mattino il gruppo si era abbastanza disgregato. Bianca era rimasta con Cesare e i due si erano messi a discutere di alcuni libri che avevano letto entrambi, mentre Ottaviano aveva cercato di cacciare qualcosa senza riuscirci.

La Contessa era sparita dalla vista di tutti dopo poco e a breve anche il Barone si era eclissato.

Il Conte, non riuscendo a resistere alla sua morbosa curiosità, pur intuendo, o meglio, sentendo nel profondo, quello che avrebbe visto, si era messo a cercarli con circospezione, certo che li avrebbe trovati insieme.

E così era stato.

Aveva dovuto camminare a lungo, tentando di non far rumore e aguzzando la vista, pronto a cogliere ogni minimo segno del loro passaggio.

Alla fine, ben distante da dove erano rimasti Cesare e Bianca, Ottaviano aveva finalmente trovato sua madre e lo stalliere.

Li aveva visti vicini a un grosso tronco, riparati dall'ombra della chioma verde della pianta.

Si era nascosto, accovacciandosi silenziosamente dietro a un cespuglio e, quasi trattenendo il respiro, si era messo a sbirciare.

Li aveva osservati per qualche lungo momento e aveva visto che si parlavano fittamente, ma non era riuscito a comprendere nemmeno mezza parola.

Poi aveva visto sua madre accarezzare il viso del suo amante, smettendo di parlare. Lei lo aveva baciato e poi, prima che Ottaviano realizzasse quello che i due avevano intenzione di fare, la Contessa aveva tirato a sé lo stalliere e aveva iniziato a sciogliegli i lacci del giustacuore blu scuro decorato di fili d'oro.

Oltraggiato e scosso, come se quella vista fosse stata un nuovo schiaffo in pieno volto, il Conte si era allontanato, badando bene a non farli accorgere della sua presenza.

Mentre tornava dai fratelli, Ottaviano si era reso conto che la cosa che l'aveva ferito di più non era stata tanto avere l'ennesima conferma di quello che c'era tra sua madre e lo stalliere, ma vedere come fosse proprio lei ad avere l'iniziativa.

Ricordava troppo bene il modo in cui sua madre rifiutava e allontanava suo padre. Vederla accettare, anzi, vederla cercare con tanta voluttà quell'uomo che con la loro famiglia non c'entrava nulla, né per estrazione sociale né per valore, lo avviliva e lo faceva infuriare.

“Farai bene a stare al tuo posto, a ricamare o a leggere.” disse Ottaviano, lasciando finalmente Bianca, mentre nella sua testa il ricordo della battuta di caccia si faceva ancora più vivo, facendolo quasi impazzire.

La sorella non ebbe la forza di ribattere a tono, troppo offesa dal comportamento del fratello.

La stanza in cui l'aveva portata era una delle più buie della rocca e una delle più spoglie. Era come metterla in punizione.

Prima che Ottaviano si allontanasse, Bianca ebbe la forza di dire: “Tanto con Manfredi sono sposata solo per metà! Se non lo vorrò, nostra madre ha detto che straccerà il contratto di nozze!”

Il Conte voltò appena il viso verso di lei, una luce cattiva nelle pupille: “Ah!” esclamò: “E tu le credi?”

“Certo.” rispose Bianca, la voce un po' tremante, mentre i suoi occhi si abituavano alla penombra di quell'orribile stanzetta.

“E credi che rinuncerebbe all'alleanza con Faenza solo per un tuo capriccio?” la incalzò Ottaviano, voltandosi di nuovo verso di lei: “Ora non paghiamo più i pedaggi e i commerci sono alleggeriti, senza più dazi. Credi davvero che lei rinuncerebbe a questo e a tutti gli altri privilegi che ha ottenuto solo perché a te Astorre non piace?”

“Non parlare così.” sussurrò Bianca, atterrita, mentre il fratello le si avvicinava inesorabile.

“Sei solo una bambina.” concluse Ottaviano, guardando la sorella di sottinsù, facendosi forte della sua poca differenza d'età e della sua maggiore statura.

La ragazzina abbassò lo sguardo, la gola secca e le lacrime pronte ad affiorare per quell'ulteriore beffa a cui suo fratello la stava sottoponendo.

Se solo fosse stata più simile a sua madre, pensava, avrebbe trovato il coraggio e la forza di ribellarsi a lui e di rimetterlo al suo posto.

Ma lei non era come sua madre.

Ottaviano attese ancora un momento, poi, quando fu certo che Bianca non avrebbe più detto nulla, girò sui tacchi e, le mani dietro la schiena, se ne tornò a vagare nelle ali più deserte della rocca, rimuginando sui suoi fantasmi.

 

Virginio Orsini era riuscito a sganciarsi dall'ingombrante incarico presso Francesco Gonzaga e aveva raggiunto Bologna, per parlamentare con Giovanni Bentivoglio.

Si era trattenuto in città per pochi giorni e poi era ripartito subito alla volta di Milano, dove il Moro e degli emissari di Venezia lo stavano attendendo per ridiscutere la sua posizione.

Quando raggiunse il palazzo di Porta Giovia, Virginio si sentì improvvisamente agitato. Sapeva che, benché fosse Orsino il capofamiglia reale degli Orsini, il Duca e i veneziani si sarebbero rivolti a lui come se quell'incarico ingrato fosse il suo.

Gli avrebbero probabilmente chiesto di rispondere delle mosse azzardate di sua sorella Bartolomea e, di rimando, di quelle di suo cognato Bartolomeo d'Alviano.

Così, quando entrò nella sala delle udienze e vide dinnanzi a sé il panciuto Ludovico Sforza e un manipolo di variopinti veneziani, Virginio ebbe un momento di smarrimento.

All'inizio gli fecero domande quasi di circostanza, chiedendo maggiori informazioni su quanto accaduto a Fornovo. A quel genere di quesiti Virginio si era preparato a dovere e seppe rispondere senza indugio anche alle questioni più spinose.

Quando si sarebbe atteso di sentirsi rivolgere le domande peggiori, quelle in merito alla condotta dei suoi familiari, Virginio trasecolò nell'udire, invece, le parole del Moro.

Il Duca, annusando l'aria con il peculiare naso, alzò le spalle in modo plateale e annunciò: “Noi, di comune accordo con il Doge Barbarigo, rappresentato qui dai suoi ambasciatori – e a quelle parole i veneziani vestiti con colori accesi e stoffe preziose accennarono con il capo in segno di compiacenza – abbiamo deciso di ritenervi libero. Avete servito i nostri nemici, ma alla fine siete stato importante per la nostra causa. Dunque vi riteniamo nostro amico e libero da ogni impegno, per il momento. Potete tornare a casa.”

Virginio deglutì un paio di volte e poi, ancora incredulo, buttò un ginocchio a terra e, appoggiandosi una mano stretta a pugno sul cuore, si congedò: “Ringrazio il buon cuore delle signorie vostre. Sarò sempre un vostro fedele servo.”

 

“Il ti... titolo... Di... Que... Questa sua... o... opera...” la voce balbettante di Giacomo si inceppava ogni due o tre sillabe, risuonando incerta tra le pareti del Paradiso, mentre la sua fronte si corrugava per lo sforzo di leggere quelle poche righe che erano appena arrivate da Firenze.

Caterina, che era convinta – vista la calma con cui la staffetta aveva recapitato il messaggio – che non fosse nulla d'urgente, aveva lasciato al marito il compito di leggere ad alta voce, nella speranza di spronarlo a esercitarsi un po'.

Trovando molta difficoltà, Giacomo aveva trascurato in modo quasi imperdonabile i suoi esercizi di lettura e scrittura negli ultimi tempi e la moglie ne era rimasta molto contrariata.

Così il Barone, tenendo con ambo le mani il pezzo di carta, si stava sforzando per non sfigurare completamente davanti alla donna che amava, ma il risultato non era dei migliori: “È Com... Compen... Compendi...”

Caterina, non sopportando più quell'incedere incerto e spezzettato, si alzò di scatto, smettendo di spalmarsi la crema sul viso, e strappò di mano la lettera a Giacomo.

L'uomo finse di non essere troppo risentito per quello scatto, benché il carattere spesso intemperante della moglie fosse tra le poche cose – assieme alla sua propensione per il linguaggio scurrile quando era arrabbiata – che faticasse a digerire.

La Contessa lesse velocemente il contenuto del messaggio: “Il domenicano Savonarola ha pubblicato una nuova opera, il diciotto di questo mese d'agosto. Il titolo di quest'opera è Compendio di Rivelazioni e pare che una copia sia stata inviata anche al Pontefice.”

Sollevando gli occhi dalla lettera, Caterina notò la vergogna malcelata nello sguardo di Giacomo, così cercò di farsi perdonare per la sua poca pazienza.

Lasciò il messaggio sulla sua piccola scrivania, accanto al barattolo della crema: “Scusami. È solo che...”

“Lascia perdere.” fece subito il Barone, le labbra che si sforzavano di formare un sorriso: “La colpa è mia, è uno strazio sentirmi leggere.”

Caterina preferì non aggiungere altro, temendo di non riuscire a trattenersi e finire per essere offensiva.

Prese il panno che aveva appoggiato all'inginocchiatoio e si frizionò per qualche istante il volto, mentre ragionava sul contenuto del messaggio.

Savonarola stava rischiando molto. Un Compendio di Rivelazioni poteva significare la sua consacrazione come la sua discesa verso l'eresia. Di certo era una mossa da disperati. O da arroganti.

Siccome Giacomo non accennava a rasserenarsi, Caterina lasciò perdere Savonarola e il suo Compendio.

La sera era abbastanza fresca e forse il giorno seguente avrebbe piovuto. La finestra del Paradiso era spalancata e si sentiva il frinire insistente dei grilli e delle cicale, mentre una lieve brezza scompigliava un po' i capelli del Barone, che si era messo davanti alle imposte aperte, forse per sfuggire momentaneamente alla moglie e al suo giudizio.

Senza trovare un modo migliore per rassicurare il suo uomo, la Contessa gli si avvicinò e gli passò una mano sulla schiena. Sotto la leggera stoffa della camicia da camera, la pelle di Giacomo era calda e piacevole.

Lasciandosi la notte alle spalle, il Barone si voltò verso la moglie e per un istante eterno i loro occhi si specchiarono alla fioca luce della luna e delle candele accese nella stanza.

Colta da un'improvvisa e inspiegabile paura, Caterina si tuffò tra le braccia del marito e lo strinse a sé. Giacomo fece altrettanto, afferrando con tanta forza la moglie che, se fosse stata fatta di un'altra pasta, di certo gli avrebbe chiesto di far più piano.

Sciogliendosi riluttanti dal loro abbraccio, la Contessa e il Barone si scambiarono un lungo bacio e Caterina invogliò il marito a coricarsi assieme a lei.

Mentre Giacomo cominciava a spogliarla, la donna sussurrò: “Ho cercato un precettore per nostro figlio. Lo faremo tornare alla rocca a fine settembre.”

Il Barone, esaltato da quella resa della moglie, a cui tante volte aveva chiesto quando di preciso avrebbe potuto richiamare a Ravaldino Bernardino – o Carlo come lui lo chiamava ormai da un po' tempo – si fermò un attimo e poi, con un sorriso trionfante come non ne faceva da mesi, ricominciò a darsi da fare e a Caterina non restò altro che assecondarlo e godersi quella breve parentesi di pura felicità.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 252
*** Temer si dee di sole quelle cose c'hanno potenza di fare altrui male ***


 

“Mia signora...” il castellano Cesare Feo entrò nello studiolo bussando sullo stipite della porta mezza aperta.

Caterina, che stava revisionando delle lettere assieme a Francesco Oliva, gli fece segno di aspettare un attimo e chiese al milanese, a voce bassa: “E non avete modo di farvi dire come stanno davvero le cose alla corte di mio zio? Questi messaggi sono troppo vaghi...”

Nella stanza c'era anche il Barone Feo, seduto mollemente sulla poltroncina vicino alla finestra aperta. Non stava prendendo, apparentemente, parte attiva al colloquio serrato tra la Contessa e l'Oliva, ma in compenso parve l'unico interessato all'arrivo del castellano.

Mettendosi a sedere più dritto, il Governatore di Forlì si fece attento, mentre sua moglie continuava a dar corda al milanese.

Oliva si passò, a disagio, una mano sul collo, spiegando: “Manco da Milano ormai da troppi anni, mia signora... Le mie conoscenze sono sempre meno numerose e sempre meno affidabili. Posso provare, ma...”

La donna strinse le labbra, comprendendo la difficoltà di quello che era passato dall'essere uno scomodo ambasciatore al soldo di Ludovico il Moro ad essere un fedele alleato di una Contessa di seconda categoria come lei.

“Ditemi pure.” concesse Caterina, guardando Cesare Feo, che stava ancora aspettando sull'uscio.

“Al portone principale c'è un uomo che cerca di voi. Mi ha detto di annunciarlo come un vostro vecchio compagno d'armi.” spiegò il castellano.

Giacomo si accigliò e fissò la moglie interrogativo. Nemmeno Caterina riuscì a capire al primo colpo di chi si trattasse, così, pregando a voce bassa l'Oliva di provare a fare quel che si poteva con i suoi contatti milanesi, lasciò la scrivania e si avvicinò a Cesare Feo.

“Vi ha detto come si chiama?” chiese, mentre, in un lampo, il marito le era accanto.

“Dice di essere Virginio Orsini, signore di Bracciano.” rispose il castellano, corrucciandosi: “Dice che la sua scorta lo aspetta in una locanda in città, e che vorrebbe salutarvi.”

Sentendo quel nome, alla Contessa si illuminarono improvvisamente gli occhi e, prima che il marito potesse farle qualche domanda in merito, la donna era già schizzata fuori dallo studiolo per correre ad accogliere l'inatteso ospite.

 

Virginio aspettava appena oltre il ponte levatoio, proprio sulla soglia del grosso portone di Ravaldino, con indosso abiti da viaggio leggeri, gravati solo da una corta cotta di maglia che aveva imparato a non abbandonare mai durante i tragitti lunghi, soprattutto di quei tempi.

Aveva il viso impolverato ed era ancora sudato per la lunga cavalcata, tuttavia, quando finalmente vide arrivare da dentro la rocca la Contessa Sforza Riario, le sue labbra si allargarono in un sorriso tanto luminoso da rendere lo sporco del viaggio un mero dettaglio.

Caterina, seguita a brevissima distanza da due uomini, gli si parò davanti: “Allora siete proprio voi!” esclamò.

Non era più la giovane sì e no ventenne che Virginio ricordava, ma una donna matronale, dall'aspetto sicuro e fiero. Anche se i capelli biondi erano ancora lunghi e sciolti sulle spalle e il suo passo veloce, sul suo volto Virginio lesse tutti i momenti bui che aveva passato. Malgrado ciò, però, la gioia di rivederla era ugualmente prorompente.

Con una risata che saliva dal profondo delle sue viscere, l'uomo allargò le braccia e la Contessa non si fece pregare per salutarlo con un informale abbraccio, dinnanzi agli sguardi attoniti dei due che la seguivano e delle guardie che facevano la ronde sui camminamenti sopra alle loro teste.

“Sono passati così tanti anni...” disse Caterina, allontanandosi abbastanza dall'Orsini per poterlo guardare meglio.

Era un po' più stempiato di quanto lo ricordasse e si era fatto crescere sottili baffi, ancora scuri, che si arricciavano appena sul finale. La pelle del suo volto, nascosta da un velo di barba ispida di almeno due giorni, era segnata dai solchi del tempo e, per quanto ancora molto atletico, il suo fisico era quello di un uomo della sua età. I suoi occhi vispi, però, erano rimasti gli stessi.

“Siete sempre una donna bellissima.” rispose Virginio, mentre un lampo di ardita arguzia attraversava le sue pupille.

La Contessa, avvertendo improvvisamente gli sguardi confusi del marito e del castellano alle sue spalle, si decise a ritornare sulla via sicura dell'etichetta.

“Virginio, lasciate che vi presenti il castellano di Ravaldino, Cesare Feo – e l'uomo strinse la mano all'Orsini, che gli dedico uno sguardo d'approvazione – e suo nipote, Giacomo Feo, il Governatore di questa città.”

Virginio scambiò il gesto di cordialità anche con il Barone, anche se lo sguardo freddo del giovane uomo lo raggelò tanto da far spegnere un po' il suo sorriso cordiale.

“Questo – fece Caterina, indicando l'Orsini agli altri due – è Virginio Orsini, signore di Bracciano, ottimo condottiero. Abbiamo combattuto insieme contro i Colonna, anni fa.”

Cesare Feo si profuse in alcune frasi di rito, lodando a scatola chiusa Virginio come se davvero ne conoscesse il valore militare, mentre Giacomo si limitò a dire: “La Contessa mi ha parlato di voi come di un uomo di valore.”

 

Virginio spiegò a Caterina di essere a Forlì solo di passaggio, dato che sperava di raggiungere Bracciano il prima possibile per ricongiungersi con il resto della sua famiglia, tuttavia la Contessa lo convinse con successo a fermarsi in città almeno per una notte.

Così l'Orsini tornò dalla sua scorta per assicurare a tutti loro un alloggio confortevole e poi, dopo essersi rassettato a dovere, tornò a Ravaldino, ospite speciale per la cena.

Quando si presentò alla corte della Contessa, Virginio indossava abiti puliti e aveva le guance perfettamente rasate. Cenò assieme alla famiglia, al castellano e a un paio di rappresentati nobili della città e per tutto il tempo si adeguò docilmente alle chiacchiere vuote tipiche di quando si è in compagnia di gente che si conosce poco o per niente.

Dopo l'ultima portata, però, la Contessa lo pregò a voce bassa di volerla seguire per scambiarsi qualche parola in privato.

Virginio a quel punto aveva lanciato un'occhiata a Giacomo, che aveva reagito un po' rigidamente, ma aveva comunque lasciato intendere con un cenno del capo che la cosa gli stava bene.

Caterina non aveva notato quello scambio di sguardi, visto che era impegnata a congedarsi per la notte dai figli, che si stavano per ritirare nella sala dei giochi a sentir cantare Bianca prima di andare a dormire.

Dopodiché la Contessa intercettò uno dei servi e gli ordinò di portare qualcosa di buono da bere a lei e al suo ospite non appena possibile nello studiolo del castellano, che in quel momento della sera era uno dei punti più tranquilli della rocca.

Quando Virginio e Caterina furono soli, la donna fece segno all'Orsini di accomodarsi pure dove preferiva. L'uomo si sistemò allora sulla poltrona di pelle scarlatta, lasciando il più comodo divanetto alla Contessa.

“Sono passati davvero molti anni...” fece Caterina, come a riprendere un discorso lasciato a metà.

Virginio sorrise e, passandosi due dita sui baffetti, disse: “Ricordo ancora molto bene quei momenti. Se devo dire la cruda verità, credevo che sareste morta alla vostra prima carica e invece eccovi qui, sopravvissuta a prove ben più grandi.”

La Contessa si abbandonò contro lo schienale un po' rigido e constatò: “Ci sono stati momenti difficili, è vero.”

“Eppure vi vedo molto più distesa di quanto non ricordassi.” notò Virginio, sporgendosi appena in avanti per guardare meglio il viso della donna, acceso dai toni caldi delle fiammelle del candelabro vicino e della torcia appesa al muro.

Caterina sorrise pacatamente, ma preferì non approfondire il discorso, così cambiò argomento: “E quindi state tornando a Bracciano. Credevo che foste impegnato a Novara.”

“In tutta sincerità...” cominciò Virginio, ma venne interrotto dall'arrivo del servo che portava con sé una caraffa e due bicchieri.

La Contessa e l'Orsini attesero che il servo mettesse tra loro il tavolino basso e servisse il primo calice a entrambi, annunciando con una certa pomposità: “Il miglior hypocras della cantina di Sua Signoria.”

Di nuovo soli, i due presero i bicchieri, li alzarono e brindarono silenziosamente, entrambi tacitamente impegnati a ricordare i momenti che avevano condiviso al campo quando avevano lottato fianco a fianco contro i Colonna.

Dopo aver sorbito il primo sorso di liquido chiaro e averlo trovato davvero eccezionale, Virginio riprese: “Ho approfittato della prima occasione per andarmene e non prendere parte a quel maledetto assedio. Novara secondo me è una causa persa, o quanto meno – mise le mani avanti – se anche Gonzaga riuscisse a prenderla, sarà in ogni caso un grosso spreco.”

Caterina incrinò un le labbra da un lato e, tenendo il calice con ambo le mani, scrutò il contenuto leggermente ambrato: “Tutta questa guerra è stata solo un grosso spreco. Piuttosto, parlatemi di Fornovo.”

Le iridi chiare degli occhi di Virginio brillarono un attimo, per poi farsi più opache, mentre ammetteva amaramente: “A Fornovo sono scappato dal campo francese, immagino lo sappiate. Ma l'ho fatto solo perché non volevo più sentirmi un traditore.”

“Siete un mercenario, è normale per voi stare dalla parte di chi vi paga, no?” interloquì la Contessa, mentre l'Orsini beveva un po' di hypocras: “Piuttosto, raccontatemi della battaglia.”

Virginio allora si lanciò in una vivida ricostruzione dello scontro, riuscendo, primo tra tutti, a placare la curiosità che Caterina aveva provato fin dal primo momento verso quella disfatta passata poi come grande vittoria della Lega.

Quando l'argomento fu sviscerato attentamente e i due furono al secondo bicchiere, la Contessa, preda dei ricordi della guerra che aveva combattuto accanto a Virginio, chiese: “E Paolo Orsini? Si sa dove sia al momento? Non ho più avuto sue notizie.”

L'uomo si accomodò sulla poltrona e, rivolgendo lo sguardo alla torcia, rispose secco: “Da quel che so è a Venezia con Piero Medici. Perché abbia deciso di legare così tanto il suo destino e un uomo di così poco valore, non saprei dirvelo.”

Dato che Virginio non sembrava ben disposto nel parlare del parentame, Caterina lasciò che la loro conversazione tornasse su un campo più neutrale: quello della guerra.

Quando però non seppero più che dirsi sull'invasione di re Carlo, rendendosi conto che su molte cose la pensavano troppo diversamente per parlarne serenamente, fu l'Orsini a tentare una nuova strada: “I vostri figli sono davvero di rara bellezza.”

Caterina ringraziò con un lieve distacco, come faceva sempre quando si parlava della sua prole e Virginio fu quasi pentito di averli nominati. Lui sapeva bene come pochi altri quanto fosse stato difficile per la Contessa avere quei sei figli.

Tuttavia, nonostante non volesse sembrare troppo impiccione e indelicato, l'uomo si sentì in dovere di mettere a parte Caterina di un'impressione che l'aveva scosso molto nel corso della cena: “Vostro figlio Ottaviano ricorda in modo impressionante suo padre.”

La Contessa strinse i denti e appoggiò il calice al tavolino: “Lo so.”

“State attenta a vostro figlio – la redarguì Virginio, puntellandosi sul bordo della poltrona e raggiungendo una mano di Caterina con la sua – non mi piace il modo in cui vi guarda.”

Nella stretta sicura delle dita dell'Orsini, la Contessa lesse un avvertimento sentito e sincero, tanto che per un momento si spaventò.

Virginio, però, ritrasse la mano quasi subito, come se si fosse accorto di aver osato troppo e arricciò le labbra nel suo sorrisetto furbo: “E del vostro Governatore cosa mi dite?”

“Che dovrei dire?” chiese Caterina, ritirando a sua volta la mano e corrucciandosi.

“Sono qui da poche ore – fece l'uomo, passandosi un dito sul mento rasato – ma ho fatto in tempo a passare dal barbiere Bernardi e ho potuto sentire delle chiacchiere interessanti...”

Il modo in cui la Contessa distolse lo sguardo e si sbrigò a versarsi di nuovo da bere fu sufficiente per Virginio per avere una conferma ai suoi dubbi, così commentò, senza intenzione di fare polemica: “Mi sembra molto giovane.”

“Ha solo un anno in meno del re di Francia – ribatté Caterina, troppo sulla difensiva – e mi sembra che Carlo VIII ci abbia dimostrato che l'età a volte conta poco.”

“Intendevo dire – precisò Virginio, provando una vaga repulsione per il suo stesso modo di porsi in quel frangente – che mi sembra molto giovane per voi.”

La Contessa restò un momento con la bocca aperta e poi constatò, secca: “Se io fossi un uomo e lui una donna la nostra differenza d'età di certo non vi scandalizzerebbe a questo modo, vero?”

Orsini sospirò pesantemente, scrutando il volto della donna che aveva di fronte, chiedendosi che mai fosse capitato davvero nella sua vita in tutti quegli anni: “Avete ragione, i pregiudizi imposti dalla nostra società sono biechi e gretti, ma state solo sviando il discorso... In ogni caso, spero solo sia un uomo migliore del vostro primo marito.”

“E comunque – continuò Caterina, persistendo con il tono acuto con cui aveva iniziato la sua arringa difensiva – non ho detto che le voci che avete sentito sono vere.”

Virginio strinse le palpebre, scorgendo nella Contessa, per la prima volta da quando si erano ritrovati, di nuovo la ragazza che voleva mostrarsi forte anche nei momenti più difficili, ma volle spingere fino in fondo la sua indagine: “Il fatto che ci teniate tanto a negare anche con me mi fa pensare che vi vergognate di lui e a quel punto mi resta difficile credere che il Governatore sia migliore del defunto Conte.”

Virginio e Caterina si guardarono per un lunghissimo istante e tra i due tornò finalmente quella familiarità che entrambi cercavano senza riuscire a trovare. Fu come se fossero di nuovo al campo degli Orsini, pronti a dar battaglia, consci che la vita sarebbe potuta finire in un soffio e che fidarsi l'uno dell'altro sarebbe stata l'unica via di salvezza, nella polvere e nella confusione dello scontro.

Così, arrendendosi al desiderio di avere qualcuno di fidato con cui confidarsi, Caterina cedette e confessò: “Le voci sono vere, anzi – si schiarì la voce – per quel che ne so, non hanno nemmeno capito davvero quanto è profondo il nostro legame. Ma sono costretta a negare con tutti, o lo metterei solo in pericolo.”

“Non ho sentito notizie solo in merito alla natura della vostra relazione, a dirla tutta.” ribatté schietto Virginio: “Ciò che ho sentito mi è parso molto più grave.”

“Cioè?” si informò la Contessa, stupita.

“Dicono che abbia cercato di uccidervi.” buttò lì il signore di Bracciano, restando in attesa di una smentita.

Il pensiero di Caterina corse subito al bieco accordo che Giacomo aveva preso sottobanco durante la guerra. Le pareva passato un secolo. Ricordò quello che ne era seguito, la strage di Mordano, i litigi e tutto quanto le parve improvvisamente nulla, rispetto a quello che ancora provava per suo marito.

L'unica cosa che la inquietava era il fatto che una notizia così riservata e delicata fosse oggetto di pettegolezzo.

Soffiò, come se tutta quella faccenda fosse solo un pettegolezzo da preti, e commentò a denti stretti: “In tutti i matrimoni ci sono alti e bassi, i chiacchieroni di Forlì hanno solo gonfiato le cose.”

“Matrimoni..?” il viso di Virginio tradiva una sincera sorpresa, ma Caterina preferì smorzare sul nascere il suo stupore.

“Sapete da quanto tempo il Governatore è alla mia corte?” chiese la Contessa, sollevando le sopracciglia.

“No, di preciso no, ma in città ne parlavano come se fosse qui da anni.” ammise Virginio.

“Ecco, voi credete che mi sarei tenuta in casa un amante per sette anni?” la domanda era palesemente retorica, ma l'uomo ci stava ragionando sopra seriamente, tanto che diede anche una risposta.

“No, immagino di no.” disse.

“Appunto. O me lo sposavo, o rinunciavo a lui.” spiegò Caterina: “E da quando mi hanno liberata dal peso del mio primo marito ho deciso che non avrei mai più rinunciato alle cose che potevano rendermi felice.”

“È stata una mossa molto azzardata, converrete con me.” fece Virginio, visibilmente colpito da quell'affermazione tanto lapidaria.

Caterina lo guardò un momento e comprese che non era il caso di parlargli anche di Bernardino, anche se forse avrebbe voluto farlo. Virginio era comunque un uomo e non avrebbe capito fino in fondo. Poteva anche esserle amico, ma proveniva da una famiglia antica e la sua istruzione lo aveva portato a essere abbastanza rigido su certi argomenti.

“Azzardata, azzardatissima, anzi, sono d'accordo con voi, ma io sono una donna e certe cose posso permettermi di farle.” tagliò corto la Contessa, con un sorriso.

L'Orsini non era del tutto convinto da quella spiegazione, ma capì che non era quello il momento di portare la Contessa a quello che sarebbe presto diventato un litigio. Perciò evitò di esprimere liberamente il suo pensiero in merito a quella questione e cercò più miti consigli, così, in breve, i due ritornarono a parlare di soldati, artiglieria e cavalli da guerra, argomenti che li mettevano pacificamente sullo stesso piano.

 

Quando Caterina arrivò al Paradiso, quella notte, era già molto tardi, ma Giacomo la stava aspettando alzato.

Era sulla sua poltrona, in abiti da camera, illuminato da un'unica candela e sembrava aver passato tutto il tempo a rimuginare su qualcosa di poco piacevole.

Caterina accese qualche luce in più e cominciò a togliersi gli abiti, mentre il marito la fissava da sopra la spalla in silenzio.

“Cosa c'è?” chiese a quel punto la Contessa, irritata da quel modo strano di atteggiarsi di Giacomo.

L'odore dell'hypocras che uscì dalle labbra della moglie fece contrarre spiacevolmente un muscolo sulla mascella dell'uomo, che chiese, senza mezzi termini: “Davvero non hai mai avuto un amante, quando eri sposata con il tuo primo marito?”

Caterina, che si era appena fatta scivolare in fondo ai piedi la sopravveste, lasciando scoperto il pugnale fissato alla sua gamba, si bloccò un momento. Aveva la testa che pulsava per colpa del vino ed era solo stanca. Un discorso del genere, a quell'ora, era una vera tortura.

“Mi hai già fatto questa domanda una volta e ti ho già risposto in maniera esaustiva, mi pare.” disse la donna, omettendo l'ultima parte del discorso, che rimase solo nella sua mente: 'E comunque non dovrebbe importartene, visto che all'epoca non ci conoscevamo ancora'.

Giacomo sbuffò e lasciò la poltrona, andandosi a puntellare contro la piccola scrivania della moglie, in modo da costringerla a guardarlo: “Dimmi la verità, Caterina, qualunque sia.”

Improvvisamente la Contessa capì e trovò l'idea tanto esilarante che per poco non scoppiò a ridere di fronte alla mestizia con cui il marito le aveva parlato.

Riuscì a trattenersi e fu una fortuna, perché in tal modo diede maggior forza e credibilità alle sue parole: “La risposta sincera è: no. E comunque non devi essere geloso di Virginio Orsini, non ne hai motivo. Per me è sempre stato più come un padre che non...”

Senza lasciarla finire, il Barone si slanciò in avanti e la prese tra le braccia, stringendola a sé con decisione: “Ho solo paura di perderti.” si scusò.

La donna si lasciò cullare per qualche minuto dalle braccia accoglienti di Giacomo, ma poi lo allontanò da sé e chiese: “Credevi davvero che avrei potuto tradirti con lui?”

“È solo che quando ti vedo con uomini come quell'Orsini – disse il Barone, mettendosi a girare per la stanza come un'anima in pena – mi sembrano tutti più adatti a te di quanto non lo sia io. Con loro parli di guerra, armi, tattiche e tutte quelle cose che io non riesco a mettermi in testa... Parlate una lingua che io non conosco, siete cresciuti in un mondo che io non conosco. È una cosa che mi fa paura.”

Caterina fece un sorriso triste, guardando il marito che continuava a misurare ad ampi passi il Paradiso. Quello che le aveva detto non era una novità, ma la faceva soffrire il pensiero che lui ancora si sentisse tanto inadeguato. Non poteva bastargli l'amore che lei provava per lui?

“Non pensarci più.” gli disse, facendolo fermare e accarezzandogli con dolcezza una spalla: “Io ho scelto te.”

Giacomo parve un po' rincuorata da quella dichiarazione e smise di agitarsi per la camera, raggiungendo il letto e aspettando con uno sbadiglio che la moglie lo raggiungesse.

Caterina archiviò in fretta la questione e si preparò per coricarsi. Tuttavia, prima di addormentarsi, stremato dalla serata passata a crogiolarsi nei dubbi più atroci, Giacomo si lasciò scappare una frase che denunciò tutta la sua gelosia.

“Orsini parte domani mattina presto, vero?” chiese.

La Contessa gli rispose: “Molto presto, non preoccuparti.”

 

La visita di Virginio Orsini era stata una piacevole distrazione per tutta la corte, in quell'agosto rovente. Tuttavia, subito dopo la partenza dell'uomo, salutato dalla Contessa come un fratello davanti agli occhi interessati di tutta la rocca e di parte della cittadinanza, tutti quanti erano tornati a occuparsi dei loro affari come se nulla fosse successo.

Anche Battista Sfrondati si era rimesso a macchinare senza tregua non appena l'ospite di Bracciano se n'era partito.

Mentre attraversava a grandi passi il cortile d'addestramento di Ravaldino, teneva nella tasca interna del suo soprabito marrone una lettera molto importante arrivata da Milano e stava cercando da oltre un'ora il Conte Ottaviano per riferirgli un messaggio di vitale importanza.

L'aveva cercato per tutta la rocca e poi anche in alcune zone della città – comprese quelle poco raccomandabili – eppure non aveva avuto successo.

Stava per arrendersi, quando sentì la voce lamentosa dell'ottenne Sforzino provenire dai pressi del fico che stava nel piccolo orto personale della Contessa.

Incuriosito, Sfrondati si avvicinò e vide subito che assieme al Riario più giovane c'era anche il Conte Ottaviano, che, con un'espressione di infantile ripicca in viso, teneva troppo in alto un cavallino di legno con cui, probabilmente, il povero Sforzino stava giocando prima del suo arrivo.

Battista si chiese cosa stesse trattenendo il bambino di otto anni, ben piazzato e tutt'altro che debole, dal tirare un pugno nella pancia al fratello maggiore. Avrebbe spento in un attimo tutta la sua boria. Eppure pareva che l'idea non sfiorasse nemmeno la mente del piccolo.

Sfrondati avrebbe quasi voluto intervenire in difesa di Sforzino, ma era Ottaviano, quello che doveva accattivarsi, per cui si avvicinò ridendo, come se trovasse la scena molto divertente e non semplicemente patetica.

“Conte, posso parlarvi?” domandò, con un inchino.

Ottaviano gonfiò le gote, poi guardò all'orizzonte, con il bel profilo che si stagliava contro la luce franca dell'agosto, e, con un gesto repentino, gettò il giocattolo di Sforzino lontano, tra i ciuffi di erba medica.

Una volta che il bambino fu lontano, per andare a recuperare il cavallino intagliato, il Conte si rivolse all'ambasciatore milanese: “Ditemi.”

“Il Duca di Milano vi invita a sbrigarvi – sussurrò Sfrondati, picchiettandosi il dito contro la lettera celata dal soprabito – si stanno muovendo molte acque, mio signore, e presto, troppo presto, potrebbe essere tardi. Date il segnale ai vostri uomini. Dobbiamo fare prima che finisca il mese.”

Ottaviano, come chi attende troppo a lungo qualcosa che al contempo agogna e teme, sentì improvvisamente la terra mancargli da sotto i piedi.

Di colpo si sentiva terrorizzato e sopraffatto da quello che stava per fare. Cosa sarebbe accaduto dopo? Ci sarebbe stato, un dopo?

“Va bene.” disse al milanese, sforzandosi di restare con la schiena dritta, imperscrutabile e serio.

Sfrondati gli rivolse un sorriso di prammatica e, nel ritirarsi, ribadì: “Date l'ordine il prima possibile, è la nostra ultima e migliore occasione.”

Il Conte tenne gli occhi puntati sulla schiena un po' curva dell'ambasciatore mentre lo vedeva allontanarsi e raggiungere il ponte levatoio.

Quando l'uomo sparì dalla sua vista, Ottaviano si rese conto di avere le mani strette a pugno con tanta forza da farsi dolore le dita.

Passandosi la lingua sulle labbra secche, il ragazzo partì a grandi falcate, diretto in città, deciso a non presentarsi al Consiglio, quel pomeriggio. Doveva riunire entro sera i congiurati più importanti e doveva convincerli che fosse giunto il momento buono.

Per farlo, però, avrebbe dovuto farsi coraggio in qualche modo.

Infilò una mano in tasca e vi trovò qualche moneta. Abbastanza da pagarsi da bere a sufficienza per darsi uno sprone. Non gli piaceva il vino, né i liquori, ma era uno dei pochi modi con cui riusciva a darsi una scossa quando ne aveva davvero bisogno.

Mentre già attraversava una via secondaria diretto a una locanda, cambiò improvvisamente idea e tagliò verso il postribolo più vicino.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 253
*** Per me si va ne la città dolente... ***


 

Don Domenico da Bagnacavallo guardò Pavagliotta con un'espressione abbastanza eloquente e così questi rispose al Conte: “A noi sta bene. Ma vogliamo essere certi che passerà da lì o la chiesa come nascondiglio non sarà di nessuna utilità.”

Ottaviano si passava ritmicamente i polpastrelli delle dita sulla sfarzosa fibbia d'oro del cinturone mentre assicurava: “Passeremo da lì, è certo. Tornando da Cassirano ci sono poche altre strade da fare, no?”

I due religiosi, mandati dal Cardinale Sansoni Riario appositamente per adempire a quel compito oneroso, colsero il nervosismo nella voce del Conte e per un istante entrambi, che si ritenevano due professionisti, si fecero incerti.

Se c'era un tipo di complice davvero pericoloso, era quello che si innervosiva facilmente.

Tuttavia il compenso che spettava loro era già stato in parte versato dal Cardinale e dunque non avrebbero potuto tirarsi indietro.

“Va bene. Dunque passerete dal ponte dei Moratini, ma lui deve per necessità essere l'ultimo del gruppo.” precisò Pavagliotta, passandosi con disinvoltura una mano sul crocifisso di ferro che portava al collo.

Ottaviano annuì infastidito: “Ma sì, ma sì, quello lo so anche io, cosa credete. E comunque ci penseranno gli altri a fare in modo che sia così. Voi dovete solo badare a nascondervi bene e fare che tutti quanti siano pronti. Se sbagliamo anche solo di un battito di ciglia potrebbe essere la fine per tutti!”

Don Domenico sospirò e, alzandosi dalla panca, rivolse un distratto segno della croce all'altare e indicò l'uscita della chiesa al Conte: “Per questo non avete di che temere, vostro cugino ha scelto bene gli alleati vostri. Allora alla vigilia di Sant'Agostino, noi saremo pronti.”

Ottaviano, impacciato, ringraziò con un cenno del capo e guadagnò l'uscita quasi di corsa, ascoltando con ansia il rumore dei suoi stessi passi, che risuonavano sinistri come una campana a morto in quella piccola chiesa deserta.

 

“Ma non mi dire...” sorrise Caterina, lanciando uno sguardo affascinato al ventre della sua cameriera personale: “Tuo marito ne sarà felicissimo, immagino.”

“Lo è, mia signora.” ammise la serva con malcelato orgoglio: “Ne siamo certi da poco... Non ce l'aspettavamo più, dopo tanti anni.”

“Dimentico sempre che hai già altri figli...” fece la Contessa, mentre la domestica l'aiutava a sciogliersi i capelli per la notte: “Ormai saranno grandi, vero?”

“Sì, mia signora. Ero quasi una bambina, quando sono nati.” confermò la cameriera, mentre Caterina la guardava con interesse nel riflesso dello specchio.

Quando Giacomo arrivò al Paradiso, la Contessa invitò la serva ad andare pure dal marito Bernardino, pregandola di fargli le congratulazioni anche da parte sua. La donna se ne andò ringraziando di cuore e passandosi con dolcezza una mano sulla pancia, ancora troppo piatta per lasciar intendere con chiarezza qualcosa.

“Perché mandi i tuoi complimenti a Bernardino Ghetti?” chiese Giacomo, incuriosito da quello strano scambio di battute.

“Lui e sua moglie aspettano un altro figlio.” spiegò Caterina, spegnendo con un soffio la candela che aveva davanti: “Sono felice per loro.”

Nella penombra che si era creata nella stanza, il Barone si levò il giustacuore e la camicia e chiese, saltando di palo in frasca: “Ma dobbiamo proprio andare a caccia a Cassirano, questo giovedì?”

“Perché, hai impegni migliori?” domandò Caterina, andandosi a sedere sul letto in attesa che il marito finisse di togliersi gli abiti della giornata.

“Ma no, è solo che è quasi a Faenza...” si lamentò Giacomo: “Ed è uno spiazzo, se non mi ricordo male. Non c'è nemmeno un angolo per stare un po' in pace.”

La Contessa sospirò: “Magari sarà l'occasione per te e Ottaviano di provare a comunicare come persone civili.”

Il Barone sbuffò e si tuffò sul materasso, mancando di poco Caterina, che si ritrasse per evitare di essere centrata in pieno.

Con un braccio l'uomo afferrò la vita della moglie e, con un sospiro spezzato si lasciò scappare una mezza promessa: “Se lui non sarà troppo aggressivo con me, io proverò a non esserlo con lui.”

“È già qualcosa.” commentò la Contessa, cercando di essere ottimista.

Giacomo attirò a sé la donna e, solleticandole la gola con le labbra, le chiese: “Credi che sia un male, desiderare tanto qualcuno quanto io desidero te?”

Caterina soffiò, chiedendo, quasi divertita: “E perché dovrebbe essere un male?”

Il Barone la lasciò all'improvviso, rimettendosi seduto. La sua schiena liscia era curva e i capelli ricadevano morbidi sul suo volto, coprendo in parte i suoi lineamenti.

“Oggi, a Messa, il prete del Duomo ha fatto una predica su certe cose e io...” cominciò l'uomo.

“Ma noi siamo sposati.” lo fermò Caterina, tirandosi su a sedere accanto a lui, intuendo subito quale fosse il fulcro delle perplessità del marito: “Non stiamo infrangendo nessuna legge, né degli uomini né di Dio.”

“Lo so, ma...” Giacomo guardò un momento il soffitto e poi si voltò verso la moglie, gli occhi castani illuminati dalla luce fioca della luna che entrava dalla finestra aperta: “I preti dicono che i buoni cristiani dovrebbero amarsi solo per far figli, non per...”

La Contessa lo zittì con un veloce bacio e lo prese in contropiede: “Se ti preoccupa tanto questo dettaglio, come la mettiamo per quando non eravamo ancora sposati? Ti ricordo che abbiamo concepito nostro figlio ben prima di andare a giurarci fedeltà davanti a un prete, senza essere uniti da nessun contratto, né umano, né divino, eppure mi sembra che tu non te ne sia mai pentito.”

Il Barone parve a disagio e così Caterina si rimise coricata, dicendo: “Se temevi per la tua anima immortale, dovevi pensarci prima... E poi ti confessi spesso, no? Ti sarai scaricato la coscienza chissà quante volte!”

“No, io non parlo mai di noi, quando mi confesso.” la contraddisse Giacomo, continuando a darle le spalle: “Il prete è pur sempre un uomo. Ogni volta ho paura che possa andare a dire qualcosa in giro.”

“E quindi accetti con serenità l'ipotesi di finire all'inferno per colpa mia?” scherzò Caterina.

Il Barone, decisamente più serioso della consorte in merito a certi argomenti, si voltò verso di lei, il profilo regolare bagnato dalla luce argentea della luna: “Io sono stato pronto fin dal primo momento, ad andare all'inferno per te.”

“Dai, non c'è bisogno di essere tanto drammatici...” la voce della Contessa si era fatta più bassa, mentre con un gesto indicava al marito di sdraiarsi di nuovo.

Giacomo mise in fretta a tacere la sua coscienza, ribadendo tanto a voce alta, quanto a se stesso, che se l'inferno era il prezzo da pagare per restare con sua moglie, ebbene, l'avrebbe pagato con piacere.

 

Rodrigo Borja aveva l'importante naso immerso nel libro che Savonarola gli aveva spedito giorni addietro e non riusciva a smettere di leggere.

All'inizio aveva accantonato quel compendio con grande sdegno, ma poi, quando aveva saputo che la sua pubblicazione a Firenze aveva alzato un vero e proprio polverone, si era deciso a ripescarlo e farlo passare come il riso.

Quando non era ancora a metà, aveva già capito di aver sbagliato a sottovalutare l'operato del domenicano.

Avrebbe dovuto leggere subito quell'orribile volume e impedirne la divulgazione prima ancora che a Savonarola venisse in mente di darlo alle stampe.

Ogni paragrafo era una precisa pugnalata nel costato del Vaticano. Ogni frase era un pugno nello stomaco della curia. Ogni parole era uno spillo che finiva tra le carni di Santa Madre Chiesa. Armi simili, messe in mano al volgo, avrebbero potuto portare le fiaccole purificatrici, tanto care allo stolto Savonarola, fino alle porte di Roma e allora, tra le ceneri e le fiamme, sarebbe stato inutile provare a correre ai ripari additando il frate come pazzo o, peggio, come eretico.

Arrivato all'ultima pagina, Alessandro VI chiuse con un colpo secco il libro e lo scagliò con tutta la sua forza in fondo alla stanza.

Quelle non erano profezie uscite dalla bocca di un angelo rivelatore, ma opinioni politiche, propaganda e populismo, nulla di religioso stava in quelle parole.

Così come aveva intuito fin dalla prime pagine, le Rivelazioni altro non erano che i pensieri di Girolamo Savonarola opportunamente presentati per far colpo sugli ignoranti e sui bacchettoni, gli stessi che non avevano esitato un secondo a prendere opere d'arte mirabili come quelle che abbellivano Firenze e gettarle nel fuoco come fossero empie e immonde.

Savonarola voleva sfruttare la sua aurea di santone per legittimare la sua posizione, mantenendo il potere con la paura, sfruttando l'ignoranza del volgo e la cieca fiducia che le masse nutrono per chi sa gridare più forte degli altri, ma il papa sapeva essere più abile di lui.

Il domenicano stava dimenticando un dettaglio fondamentale: il Santo Padre aveva il potere di ammutolirlo, togliendogli non solo l'autorevolezza, ma anche la credibilità e finanche la vita stessa, se fosse stato necessario.

Rodrigo si alzò dalla sedia che aveva spinto vicino alla finestra per poter godere dell'ultima luce del pomeriggio, e, scalciando il vestone papale, attraversò per intero la stanza, ragionando furiosamente su come reagire.

Doveva consultarsi con i suoi diplomatici, per trovare la via più inattaccabile per trascinare Savonarola all'inferno con le sue idee e le sue false profezie.

Ci voleva un'accusa seria e solida di eresia, che suonasse come qualcosa di ufficiale e impossibile da negare, come se al papa in realtà dispiacesse di doversi privare di un servo del Signore tanto focoso.

Doveva sfruttare i cavilli e le magie delle parole dei legali, doveva buttarla su un piano puramente oggettivo.

Le armi migliori di Savonarola erano l'eloquenza e la capacità di volgere a proprio favore anche le evidenze più sfavorevoli, dunque serviva qualcosa di nettamente inconfutabile.

Con un paio di respiri pesanti, Rodrigo si costrinse a recuperare da terra il compendio. Soffiò sulla copertina, che si era un po' rovinata nell'impatto, e, tenendo il volume sotto al braccio andò a passo di marcia alla sua camera da letto.

Aveva intenzione di passare la sera e la notte immerso nella lettura, per cercare i punti deboli di quell'opera diabolica.

Quella sarebbe stata una guerra di intelligenze e il papa non voleva sfigurare contro un omuncolo grigio e rachitico come fra Girolamo Savonarola.

 

Un'immagine un po' confusa di una folla festante riempì la visuale di Caterina. Sentiva gridare, ma non capiva cosa la popolazione stesse dicendo. Intuiva solo che si trattasse di qualche nome, ma era impossibile andare oltre.

Riconobbe confusamente le strade di Milano che portavano alla chiesa di Santo Stefano e riconobbe anche alcuni uomini della scorta di suo padre, che cavalcavano accanto a lei.

Immersa nell'atmosfera ovattata che la circondava, Caterina si rese conto che quello che la precedeva in sella a un meraviglioso palafreno era proprio suo padre.

Quando fu del tutto cosciente della presenza del Duca Galeazzo Maria Sforza, fece del suo meglio per spronare il proprio cavallo a raggiungerlo, ma più dava di sperone alla bestia, più questa pareva rallentare.

Quando intravide la porta della chiesa di Santo Stefano, Caterina comprese che non sarebbe mai arrivata in tempo per salvare suo padre e una scena che aveva rivisto nella sua mente fino alla nausea si compì di nuovo.

Vide il pugnale, sentì il grido strozzato, avvertì l'odore del sangue, e, più forte d'ogni altro sentimento, avvertì la morsa pungente della consapevolezza di non poter far nulla per cambiare la realtà.

Stavolta, però, quando si avvicinò per guardare meglio, come spesso faceva in sogno, invece di vedere il corpo esangue di suo padre, in terra, in una pozza rossa, vide il cadavere di suo marito Giacomo...

Svegliandosi senza fiato, la Contessa si trovò subito circondata dalle braccia calde del Barone, che la tranquillizzò all'istante: “È stato solo un incubo...”

Caterina si aggrappò all'uomo, come ad accertarsi che fosse davvero lui, che fosse vivo e che stesse bene e solo dopo un lasso di tempo abbastanza lungo tornò a respirare normalmente, dicendo in un sussurro: “Sì, solo il solito incubo...” anche se l'immagine vivida e minacciosa di Giacomo morto continuava a tormentarla.

Non le era mai capitato di sognarlo a quel modo e sperò che non le succedesse mai più.

Lasciandosi tenere stretta dal marito, la Contessa si rimise comoda, cercando di richiudere gli occhi e trovare un sonno più tranquillo.

Il Barone si era ormai abituato agli incubi che agitavano di quando in quando le notti della moglie, tuttavia quella volta gli parve più agitata del solito, perciò non la lasciò nemmeno quando la donna sembrò intenzionata a tornare a dormire.

La pelle della Contessa era coperta da un velo di sudore freddo e il suo cuore batteva ancora molto velocemente. Giacomo si mosse un po', fino a riuscire a darle un bacio sulla guancia, e poi premette con sicurezza il petto contro la sua schiena, come a cercare di trasmettere il ritmo calmo del suo cuore a quello di Caterina.

“Vorrei che durasse per sempre.” bisbigliò il Barone, già prossimo al riaddormentarsi, beandosi del calore della donna che teneva contro di sé con la decisione di chi si aggrappa a una scialuppa in mezzo alla tempesta.

“Che cosa?” chiese la Contessa, altrettanto addormentata.

“Questo momento.” rispose Giacomo.

Caterina sorrise appena, mentre l'immagine nefasta del suo incubo cominciava finalmente a sfumare, e prese la grande mano del marito nella sua, scivolando finalmente in un sonno ristoratore che durò fino al mattino.

 

Ottaviano mandò giù un pezzo di carne a fatica, quasi strozzandosi, tanto aveva la gola secca.

La tavola della colazione era mezza deserta. Gli unici che si stavano servendo, sotto agli occhi assonnati e annoiati dei servi, oltre al Conte, erano solo la Contessa e Bianca.

Cesare era uscito dalla rocca di buon'ora per andare al Duomo, mentre i figli più piccoli erano ancora a dormire, come, probabilmente, anche il Barone Feo.

“L'hai detto tu per primo, no?” chiese Caterina, irritata dal comportamento teso del figlio: “E trovo che tu abbia ragione. Cassirano è quasi sul confine di Faenza, per quanto ormai io mi fidi di Manfredi, una scorta ci potrebbe essere utile.”

Ottaviano bevve un sorso di vino per cacciar giù la carne, mentre la sorella Bianca, a due sedie di distanza da lui, stava in silenzio e occhieggiava di quando in quando verso la madre.

“Sì, ma poteva bastare Ghetti...” commentò il Conte, tossicchiando mentre il boccone finalmente trovava la sua strada.

“Un uomo solo? Se ci fossero dei briganti, non basterebbe di certo.” ribatté Caterina, secca: “Senza contare che Gian Antonio è un soldato molto fedele, ma non brilla per acume. Potrebbe accorgersi troppo tardi del pericolo e a quel punto cosa faremmo?”

Il Conte appoggiò il coltello al tavolo con un rumore sordo e si pulì gli angoli della bocca con il dorso della mano: “Va bene, avete ragione voi, come sempre.” concluse piccato, alzandosi di scatto e lasciando la sala senza dare il tempo alla madre per ribattere.

Caterina lo guardò uscire e ritornò a concentrarsi sulla sua colazione, come nulla fosse. Bianca fece altrettanto, persistendo nel suo mutismo e chiedendosi cosa ci fosse sotto a quell'impuntatura del fratello.

Aveva notato in lui e in Cesare una certa agitazione, in quegli ultimi giorni, ma non aveva voluto chiedere nulla, perché sapeva che se fosse venuta a conoscenza anche solo di un dettaglio, non avrebbe resistito alla pressione.

Aveva promesso già una volta che non si sarebbe impicciata dei traffici dei fratelli e così intendeva fare. Anche se ormai il tempo trascorso dalla prima volta in cui se ne era parlato l'aveva convinta che Ottaviano e Cesare avessero abbandonato i loro piani più delittuosi, c'era qualcosa nel loro modo di atteggiarsi che le faceva credere che avessero comunque in mente qualcosa di grave.

“Verrai anche tu a caccia a Cassirano?” chiese a un certo punto Caterina, rivolgendosi alla pensierosa figlia, non sopportando più il silenzio.

La ragazzina, che si stava arrovellando l'anima nel chiedersi se davvero i due fratelli potessero dirsi liberi dall'idea di uccidere Giacomo Feo o meno, sollevò lo sguardò verso la madre e deglutì il pezzo di pane nero che stava mangiucchiando.

Forse quello era il momento di esprimere finalmente le sue perplessità e liberarsi di quel peso.

E invece Bianca si limitò a rispondere alla domanda che le era stata posta, mettendosi addosso una delle maschere che più odiava, quella della finta innocenza: “Certo madre, con molto piacere.”

 

“Io non me la sento...” disse piano la moglie di Bernardino, mentre il marito accendeva la lampada per la sera.

La luce tremolante della fiamma macchiava le pareti del loro alloggio, l'uomo fece spallucce: “Ma non dovrai fare nulla... Non credi che si insospettirà, il Barone, se non ti vedrà nella comitiva, domattina?”

La donna si sedette sulla sedia, facendola cigolare, e, tenendo una mano sul ventre e una sul cuore, confessò: “Non voglio veder morire un uomo che conosco, soprattutto ora che porta in grembo un figlio.”

Bernardino sospirò, non potendo dare torto alla moglie. Loro erano stati testimoni del matrimonio segreto tra la Contessa e il Barone. Avevano assistito alla nascita del loro figlio. Per quanto Giacomo Feo non fosse un uomo semplice da apprezzare, loro lo conoscevano abbastanza bene da poter ritenere legittima la riluttanza nel vederlo sgozzato come una bestia.

“E poi – proseguì la donna – non è la prima volta che non li seguo a caccia. Non vedo perché la mia assenza dovrebbe insospettire il Barone più di tanto.”

“Sai una cosa?” fece Bernardino, appoggiando il lume accanto al letto e passandosi una mano sugli occhi: “Nemmeno io ci vado. La nostra parte, in fondo, l'abbiamo già fatta. Dirò che non stai bene e che devo restare con te. Mi capiranno.”

“La nostra parte l'abbiamo già fatta.” concordò la donna, sorridendo sollevata al marito.

 

Prima che il sole sorgesse, la mattina del 27 agosto, alla vigilia di Sant'Agostino, nel cortile della rocca un drappello variopinto di cacciatori si stava preparando alla partenza alla volta dei prati di Cassirano.

“Sì, questo carretto andrà benissimo...” soppesò Caterina, mentre due stallieri lo fissava a un cavallo: “Tanto andiamo per uccellagione, niente prede grosse.”

La Contessa era ancora un po' in pensiero per la sua cameriera personale, che quella mattina stessa aveva disdetto la sua partecipazione alla battuta dicendo di non essere molto in forma, tanto, aveva detto, che il marito aveva chiesto al castellano un giorno libero per starle accanto, in modo che non si dovesse affaticare. Caterina sperava di tutto cuore che la sua indisposizione non avesse nulla a che fare con qualche problema della gravidanza appena iniziata.

Giacomo Feo indossava un abito abbastanza spesso, scelto per via della foschia di quell'alba. Si era ormai a fine agosto e l'autunno pareva già alle porte. Caterina sosteneva che presto avrebbe fatto troppo freddo per quelle uscite di caccia di gruppo, ma il marito sapeva che si trattava solo di un giro di parole per dire che preferiva uscire nei boschi da sola, o al massimo con lui.

A voler essere sinceri, anche il Barone cominciava a essere allergico a quelle battute.

Tenendo le redini del cavallo con ambo le mani, l'uomo guardò con distacco verso i tre figli maggiori della Contessa e si chiese quando ci volesse ancora per prepararsi per partire. Sembravano muoversi apposta con maggior lentezza di una lumaca.

Cesare, vestito di nero come fosse già un prete, si grattava la tonsura rinfrescata da poco, probabilmente infastidito dai capelli che stavano ricrescendo, e continuava a fingersi interessato ai finimenti del suo piccolo baio, come se non avesse già accertato almeno dieci volte che fossero al posto giusto.

Ottaviano non si decideva a montare in sella, sistemandosi il cinturone in vita e il mantello leggero sulle spalle, mentre i suoi occhi torvi saettavano di continuo in direzione di Francesco Tomasoli e Bartolomeo Martinengo, due uomini che Caterina aveva voluto includere nella scorta all'ultimo minuto.

Perfino la giovane Bianca sembrava intenzionata a tergiversare il più possibile e stava perdendo tempo nel scegliere quale cavallo montare, indecisa tra un palafreno poco più che puledro e un andaluso che non sembrava molto ben disposto a uscire a quell'ora antelucana. E la cosa che Giacomo trovava più irritante stava nel fatto che alla fine, come sempre, la figlia di Caterina sarebbe sicuramente rimasta sul carretto per tutto il viaggio di ritorno e per buona parte di quello d'andata.

Alla fine, a dare il via al gruppo fu Gian Antonio Ghetti che cominciava a dare perfino più segni di impazienza del Barone.

“Se vogliamo essere ai prati a una buona ora, mia signora – disse, avvicinandosi alla Contessa – è meglio che si parta subito.”

Caterina concordò con lui e montò in groppa al suo purosangue, spronandolo subito e mettendosi in capo alla comitiva.

Oltre a lei e ai suoi tre figli maggiori, dalla rocca di Ravaldino quella mattina uscirono il Barone Feo, Gian Antonio Ghetti, Tomasoli, Martinengo, il carrettiere e un altro paio di soldati che avrebbero avuto il compito di preservare da ogni pericolo i cacciatori.

Giacomo, che aveva avuto la precisa richiesta della moglie di cercare di andar d'accordo con Ottaviano, sentiva su di sé un'incredibile pressione. Sapere che ai prati di Cassirano non avrebbe trovato nemmeno un angolino tranquillo dove restare da solo o dove rintanarsi assieme a Caterina lo poneva in una posizione molto scomoda, a suo avviso.

Con un sospiro pensante, il Barone assecondò il passo lento del corteo cui si era messo come coda e oltrepassò Porta Schiavonia con il desiderio pungente e disperato di arrivare presto a sera, in modo da potersene tornare al Paradiso con la moglie, allontanandosi da tutto e tutti, sicuro che prima della primavera seguente non sarebbe più stato costretto a prendere parte a una di quelle barbare battute di caccia di gruppo.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 254
*** ...per me si va ne l'etterno dolore... ***


 

I prati di Cassirano erano battuti da una lieve brezza fresca che spazzava anche il cielo, limpido come non lo era da giorni e giorni.

La distesa verde che si stagliava davanti ai cacciatori era interrotta solo di quando in quando da qualche pianta e i primi stormi di uccelli si potevano già vedere con chiarezza mentre si aggiravano in cerca di insetti nell'aria frizzante del primo mattino.

“Secondo me – commentò Francesco Tomasoli, che pure non era un cacciatore esperto – siamo in troppi per riuscire a prendere anche solo qualche misera beccaccia. Con il fracasso che faremo, scapperanno tutte quante...”

Effettivamente il gruppo era ben nutrito e i soldati di guardia stavano facendo tutti un gran baccano con le loro risate e le loro chiacchiere. L'unico che sembrava poco incline a quel clima di festa era Gian Antonio Ghetti, che si guardava attorno torvo, come se fosse infastidito dalla bellezza bucolica del posto.

Bianca, come previsto dal Barone Feo, aveva passato metà del viaggio sul carretto e là sembrava intenzionata a restare.

Si intratteneva scherzando con un paio degli uomini di scorta e col carrettiere. Tutti e tre pendevano dalle sue labbra e la ragazzina sorrideva compiaciuta dal successo che stava ottenendo.

Da quando sua madre le aveva esplicitamente fatto capire che la sua condotta disinvolta con gli uomini era da rivedere per via del suo matrimonio di facciata con Astorre Manfredi, Bianca si era in effetti trattenuta parecchio, dunque poter finalmente discorrere in libertà con chi preferiva era un vero sollievo.

In mezzo a quel prato, pensava la ragazzina, almeno non c'erano né occhi né orecchie indiscrete da cui proteggersi.

Caterina, mentre prendeva dal carro un paio di archi e delle frecce, lanciò un'occhiata penetrante alla figlia, ma alla fine anche lei fece un ragionamento analogo a quello fatto in silenzio da Bianca e decise di non riprenderla.

In fondo, se non si poteva essere se stessi nemmeno in mezzo alla natura, tanto valeva impiccarsi con un metro di corda.

Cesare prese dalle mani della madre una delle armi e si dichiarò deciso a provare a prendere qualcosa, contravvenendo alla sua normale allergia per quel genere di attività.

Caterina allora porse l'altro arco a Ottaviano che, smontato da cavallo, l'accetto con una certa riluttanza, ma senza fare troppe storie.

Le mani del ragazzo tremavano impercettibilmente, ma la madre non se ne rese conto.

Il nervosismo che lo prendeva fin nelle viscere gli rendeva difficile concentrarsi anche su una cosa semplice come infilarsi la faretra a tracolla, ma il Conte non era nel mirino materno in quel momento, dunque poté risultare impacciato nei movimenti quanto volle senza rischiare di suscitare l'interesse della Contessa.

Infatti le attenzioni di Caterina si erano già spostate su Giacomo, che, lasciata la sua bestia legata al carretto, aveva cominciato a camminare per la radura, le mani allacciate dietro la schiena e, apparentemente, nessuna voglia di mettersi a cacciare.

La mattina si stemperò in fretta nel mezzogiorno e la Contessa si dimostrò come sempre la cacciatrice migliore del gruppo.

Sistemate le prede nel carretto, la donna chiese ai soldati di scorta di aiutarla a spacchettare i viveri per il pranzo e così in pochi minuti tutti quanti si sedettero in terra per mangiare.

Visto il sole abbagliante di quelle ore, venne spontaneo a tutti cercare un po' di riparo sotto le fronde dei radi alberi di Cassirano.

Ottaviano si mise da solo in un punto distante dagli altri e prese da mangiare pochissime cose, giusto un pezzetto di formaggio e un piccolo pane nero, sicuro che la tensione gli avrebbe fatto risultare indigesto qualunque pasto, anche il più leggero.

Cesare si sedette con Bianca e con alcuni soldati, mentre Caterina, con disinvoltura, si sistemò con Giacomo, dividendo il cibo con lui, in silenzio.

Finito di mangiare, il Barone disse: “Ti spiace se faccio due passi? A stare seduto così sull'erba mi sta venendo mal di schiena. E poi ci guardano tutti.”

Caterina alzò lo sguardo ed effettivamente notò come sia i suoi figli – Ottaviano in particolare – sia gli uomini della scorta stessero occhieggiando verso di loro in modo apparentemente casuale.

“Va bene.” concesse allora la Contessa e sospirò, mentre il marito si metteva in piedi e riprendeva a passeggiare sotto al sole cocente, vagando senza una meta precisa.

Vedendo la madre da sola, Bianca prese coraggio e lasciò il gruppetto con cui stava finendo di consumare il rapido pranzo: “Perdonatemi...” disse, con un sorriso accattivante che gli altri accolsero con estremo favore.

Caterina vide la figlia che si avvicinava e fu sul punto di alzarsi per evitare quell'incontro, ma si sentì una vigliacca a pensare a quel modo, così restò ferma dove si trovava.

Bianca le si appollaiò accanto e cominciò, in tono vago: “Questo posto è davvero incantevole.”

La Contessa annuì, senza aprir bocca. Guardava il profilo della figlia e, con quella luce limpida, vi riconosceva in modo netto quello di sua madre Lucrezia.

Era felice che Bianca avesse preso qualcosa da lei. Anche se i suoi capelli biondi erano di una tonalità più scura dei suoi e gli occhi si erano fatti con gli anni di una tonalità tra il grigio e il blu molto particolare, ereditata chissà da chi, Caterina riusciva a rivedersi in lei più di quanto non riuscisse a rivedersi in nessun altro dei figli.

Tutti le dicevano che anche Livio e Sforzino le erano molto simili, in particolare nel taglio degli occhi e nelle forma del viso, e forse era vero, ma Bianca era di certo quella che più le era vicina.

Distogliendo lo sguardo per impedire alla sua mente di indugiare ulteriormente sul suo difficile rapporto coi primi sei figli, Caterina si trovò a fissare Giacomo che, ormai lontano, continuava nel suo peregrinaggio senza meta, il capo chino e pensoso e le gambe impegnate a fare lunghi passi, lenti e misurati.

“È vero che a fine settembre mio fratello Bernardino tornerà a vivere alla rocca?” chiese Bianca, a bruciapelo, con voce incerta e bassa.

La Contessa si voltò di scatto verso di lei. Ad averla colpita più di tutto era stata la scelta delle parole di Bianca. Aveva detto 'mio fratello'.

Che sapesse del programmato ritorno di Bernardino alla rocca di Ravaldino non sorprese Caterina più di tanto. Bianca era sveglia e di certo, quando aveva saputo che un nuovo precettore era stato assunto da sua madre, aveva fatto due più due e aveva capito il motivo di quella decisione.

“Sì.” rispose la Contessa, con calma: “Ormai ha quasi cinque anni, è bene che inizi a studiare come si deve. Deve imparare a leggere e a scrivere e deve essere educato esattamente quanto lo siete tu e i tuoi fratelli. Se anche il suo futuro lo portasse a essere un semplice soldato o un cavaliere, nella migliore delle ipotesi, è bene che sia istruito.”

Bianca ascoltava in silenzio, un'espressione neutra in volto. Caterina si chiese solo in quel momento quale sarebbe stata la reazione degli altri figli, quando avessero scoperto del ritorno a Ravaldino di Bernardino.

“Ricordatelo sempre – riprese la donna, cercando di non pensare anzitempo ai problemi che sarebbero sorti in autunno – l'istruzione è la base del successo di ciascuno di noi. L'ignoranza è come un macigno che non può far altro che trascinarci a fondo, portandoci ad azioni ignobili e vili.”

Caterina fu sul punto di portare come esempio Girolamo e la sua abissale ignoranza, ma si rese conto che, malgrado tutto, per sua figlia era comunque il padre e che quindi sarebbe stato troppo scorretto prenderlo ancora una volta come cattivo esempio.

Probabilmente Bianca avrebbe fatto quel collegamento anche da sola, senza bisogno di farla vergognare ulteriormente per la disgrazia di avere avuto un genitore come il defunto Conte Riario.

Inoltre la Contessa ragionò su come anche suo padre, il Duca Galeazzo Maria Sforza, fosse stato un uomo crudele e discutibile sotto un'infinità di punti di vista e Caterina lo sapeva, lo aveva sempre saputo, aveva visto coi suoi occhi di cosa era capace, aveva pagato in prima persona per i suoi errori. Eppure le dava comunque fastidio sentirne parlar male, dunque per Bianca doveva essere la stessa cosa quando qualcuno dileggiava il ricordo di Girolamo.

“Quando avrai dei figli – concluse la Contessa – assicurati prima di tutto che ricevano un'ottima isctruzione, tanto nelle materie umane, quanto in quelle della guerra e delle scienze e che sappiano muoversi nel mondo in cui vivono. È l'atto d'amore più grande che potrai fare come madre.”

Bianca, a quel punto, respirò pesantemente, passandosi le mani sulla gonna bianca, togliendo qualche filo d'erba che vi si era incollato.

Avrebbe voluto dire a sua madre che, per quanto fosse d'accordo con lei sull'importanza di una solida istruzione, era anche convinta che ci fossero anche altri modi per dimostrare l'amore ai propri figli.

Tuttavia si sentiva troppo in imbarazzo per dire una cosa del genere, perciò si limitò ad affrontare un altro risvolto del discorso: “Se mai avrò figli.” disse, in attesa di una reazione della madre.

“Ovvio – fece subito lei, notando con la coda dell'occhio come Bartolomeo Martinengo stesse parlando con Gian Antonio Ghetti, gesticolando in modo abbastanza vivace – se non ne vorrai, non vedo perché dovresti averne.”

“Se però dovessi amare mio marito e lui li volesse, sarebbe mio compito darglieli, vero?” chiese la ragazzina, pensando ad Astorre e provando un vuoto allo stomaco.

Caterina si accigliò, lasciando perdere Ghetti e Martinengo che parevano aver arginato le loro incomprensioni, e la contraddisse: “Un figlio è una cosa importante. Non bisogna metterne al mondo uno solo per compiacere un'altra persona. Fare figli non è un dovere.”

“Ma una moglie deve assecondare il volere del marito...” ribatté Bianca, esponendo, semplicemente, quello che le era stato insegnato negli anni da precettori e catechisti.

La Contessa strinse le labbra e spiegò: “Questo è quello che dicono, ma se tuo marito ti amerà davvero, non pretenderà da te nulla di più di quello che tu vorrai concedere.”

Bianca parve un po' confusa da quell'affermazione, ma non fece ulteriori domande. Nelle parole della madre avvertiva un astio poco conciliante e intuì come quell'argomento la rendesse suscettibile.

La ragazzina aveva capito fin da quando aveva coscienza che sua madre non aveva mai desiderato realmente lei e i suoi fratelli e quindi quelle parole, dette come un insegnamento, per lei suonavano solo come una nuova accusa al suo defunto padre.

Spinta dalle dichiarazioni della madre a ragionare sul valore dell'amore, dei figli e anche del matrimonio, Bianca si lasciò prendere da un attimo di sconforto, chiedendosi se mai avrebbe potuto provare un sentimento tanto forte come quello descritto dai poeti per uno come Astorre Manfredi.

Se anche sua madre le aveva promesso di far sciogliere il matrimonio non appena fosse stato necessario, la ragazzina cominciava a credere che Ottaviano avesse ragione anche su quel punto e che, alla fine, lei sarebbe rimasta la moglie del signore di Faenza per sempre.

“Quanto può essere forte, l'amore per un uomo?” chiese Bianca, deglutendo.

Caterina puntò le sue iridi verdi in quelle della figlia, attraversate, mentre parlava, da un tremito di inquietudine.

“Può essere davvero molto forte.” rispose la donna, laconica.

“Quanto?” insistette Bianca, mentre a qualche metro di distanza gli uomini della scorta, rifocillati dai salumi e dal vino, cominciavano a rimettersi in pista per riprendere la caccia: “Più di quanto è forte l'amore per un figlio? Meno? Uguale?”

La Contessa scosse piano il capo, in grande difficoltà. Voleva essere franca con sua figlia, eppure a parlare di certi argomenti si sentiva messa a nudo. Lei per prima non aveva ancora capito appieno cosa fosse l'amore e quali fossero i suoi limiti e i suoi difetti, quindi come poteva darle spiegazioni convincenti?

“Insomma – riprese Bianca, chiaramente decisa ad arrivare a una risposta esauriente – se voi doveste scegliere tra uno di noi, tra uno dei vostri figli e...”

Caterina seguì lo sguardo della figlia e vide che era corso – forse inconsciamente – al Barone Feo, che proseguiva la sua camminata centrifuga.

“Chi scegliereste?” terminò Bianca.

“E perché dovrei scegliere?” controbatté la Contessa, con un filo di risentimento che poco si addiceva a un dialogo pacifico tra madre e figlia: “Quello che hai fatto è un esempio assurdo. Non vedo perché mai dovrei essere costretta a scegliere tra uno dei miei figli e...” scuotendo con forza il capo, la donna si alzò e lasciò Bianca da sola sotto l'ombra delle fronde.

La giovane osservò la madre andare a passo spedito verso i soldati e mettersi a ridere e scherzare con loro come nulla fosse. La vide prendere le armi e mettersi d'accordo con Cesare per cercare una posta favorevole.

Poi la ragazzina tornò a guardare il Barone Feo e lo trovò intento a fissare la Contessa da lontano.

In quel momento provò quasi pietà anche per lui, perché l'amore che aveva trovato era condannato a una felicità solo parziale, o almeno così la pensava lei. Forse non aveva ancora avuto il privilegio di conoscere sua madre a fondo, ma Bianca era certa che la Contessa non sapesse amare appieno niente e nessuno, nemmeno se stessa.

Ricacciando tutti i suoi malumori dentro di sé, la ragazzina lasciò il cono d'ombra in cui aveva cercato un contatto con sua madre e si risistemò sul carretto, da dove si mise a osservare pacifica i cacciatori intenti a sterminare degli uccellini innocenti.

“Mia signora, non mi sento troppo bene...” disse Gian Antonio Ghetti, avvicinandosi a Caterina.

La donna, che aveva appena perso di vista una preda promettente, abbassò lo sguardo sul soldato e chiese: “Cosa vi sentite?”

“Non saprei... Forse è solo il caldo...” provò a dire l'uomo, asciugandosi la fronte con un gesto un po' affettato: “Vi spiace se rientro prima?”

La Contessa sollevò le spalle: “No, non c'è problema. Abbiamo altri uomini con noi, tornate pure in città senza pensieri.”

Gian Antonio ringraziò e, prima di andare al suo cavallo, raggiunse il Barone, che aveva finalmente deciso di provare a cacciare qualcosa.

“Devo rientrare a Forlì perché mi sento poco bene – gli disse, evitando il suo sguardo – vi chiedo di stare attento, al rientro. Anche se ci sono altri, di scorta, non mi sento tranquillo, di questi tempi.”

“Certo.” fece Giacomo, infastidito dal tono di Ghetti, che sembrava parlare con un povero inetto.

“State in fondo al corteo, al rientro, mi raccomando – proseguì Gian Antonio, sudando a profusione per l'agitazione – e tenete gli occhi aperti.”

Il Barone interpretò la fronte imperlata di sudore dell'uomo come un chiaro segno di febbre e così, tenendosi alla larga per evitare il contagio, assicurò in fretta: “Certo, certo, chiuderò io la fila, non abbiate paura, ora andate...”

Ghetti allora prese la sua cavalcatura e montò in sella. Per avvalorare la sua recita fece i primi metri a velocità controllata, come avrebbe fatto un vero infermo, ma poi, appena fu certo di essere fuori dalla vista e dal tiro d'orecchio del Barone e degli altri, spronò il suo cavallo con colpi vigorosi e violenti sui fianchi.

Ottaviano guardò di traverso la figura di Ghetti allontanarsi, conscio che quello era il primo tassello del piano che andava a porre le fondamenta per la buona riuscita della congiura. Adesso stava a lui far sì che al ritorno a Forlì il Barone se ne stesse il più possibile lontano dalla Contessa.

Se gli altri congiurati non sapevano quanto fosse pericoloso per la risoluzione rapida dell'omicidio la lontananza della Tigre, il Conte ne era vivamente cosciente. Perciò cominciò subito a pensare a un modo poco appariscente, ma efficace per far sì che al passaggio sul ponte dei Moratini lo stalliere fosse a debita distanza dalla sua protettrice.

Il pomeriggio trascorse in modo tranquillo e sul carretto le prede andavano via via ammucchiandosi, smentendo così il catastrofismo di Tomasoli, che aveva creduto che le chiacchiere dei cacciatori avrebbero resero la battuta del tutto infruttuosa.

Perfino Cesare era riuscito a catturare qualcosa e la madre si era profusa per lui in complimenti e incoraggiamenti che lo avevano fatto sentire fiero di sé.

Ottaviano, invece, era rimasto tutto il tempo chiuso nella sua bolla di ansia. Era stato così assorto nei suoi pensieri che a un certo punto aveva perfino accettato l'aiuto del Barone Feo.

Quando, infatti, il Conte era riuscito a ferire un fagiano molto grosso che aveva avuto l'impudenza di passare in volo proprio sopra la sua testa, era stato Giacomo a inseguire la preda che, sanguinante e malferma, aveva cercato la fuga volando agonizzante per qualche metro ancora.

Ottaviano aveva ringraziato il Barone, quando questi aveva torto il collo al fagiano al suo posto, per porre fine alle sue sofferenze, e aveva accettato di buon grado anche di vedersi restituire la freccia per mano proprio dell'uomo che odiava sopra ogni altro. Freccia la cui punta era stata ripulita dal Governatore in persona, per altro, che si era sporcato l'angolo del giustacuore solo per dimostrare la sua affabilità al Conte.

Caterina aveva seguito la scena con interesse e ne era rimasta molto soddisfatta, perché con quei semplici gesti di gentilezza Giacomo le aveva dimostrato di aver ascoltato le sue parole e di aver fatto uno sforzo per andare d'accordo con Ottaviano.

Era ormai pomeriggio inoltrato, quando i cacciatori si stancarono di quella battuta che, tutto sommato, era stata molto fortunata.

Il carretto era pieno di volatili pronti da spedire alle cucine e nelle faretre non c'erano quasi più frecce.

“Rientriamo, prima che faccia buio...” disse Caterina a uno dei soldati e questi cominciò a dar di voce a tutti affinché si avvicinassero ai cavalli e si preparassero per partire.

Mentre i tre figli della Contessa e gli uomini della scorta si affaccendavano per raccogliere da terra le ultime prede cadute, Caterina fece un cenno a Giacomo in modo che la raggiungesse in fretta.

Il ventiquattrenne non se lo fece ripetere e le corse incontro, controllando appena con la coda dell'occhio che nessuno – Ottaviano in particolare – lo stesse osservando con troppa attenzione.

Anche la Contessa lanciò uno sguardo agli altri e, vedendoli tutti abbastanza lontani, prese per mano il marito e lo portò con sé dietro al carretto. Piegò un po' le ginocchia e l'uomo la imitò, come se seguisse un riflesso incondizionato.

Quando entrambi furono celati dietro al legno scuro del carro, Caterina afferrò Giacomo per il laccetto del mantello che si era appena infilato in vista del viaggio, e, facendolo quasi sbilanciare, lo baciò.

Era un bacio veloce, leggero, tranquillo, uno di quelli di tutti i giorni, ma per il Barone fu come un'occhiata di sole in mezzo alla tempesta.

Prima di lasciare il nascondiglio provvisorio, la Contessa sorrise: “Hai visto? Alla fine ho trovato un posticino riparato anche qui, in mezzo a una radura.”

Una volta che tutti furono pronti per partire, Ottaviano si avvicinò a Bianca e sussurrò, perentorio e minaccioso: “Fai in modo che nostra madre salga sul carretto con te.”

Gli occhi della ragazzina corsero al fratello, che però si era già allontanato senza darle il tempo di ribattere. Con il presentimento vivido di essersi appena resa complice di qualcosa di terribile, Bianca andò subito dalla madre e le chiese di farle compagnia.

Caterina guardò con indecisione il suo purosangue, le cui froge si aprivano e si chiudevano di impazienza, e, a malincuore, assecondò la figlia, in parte per farsi perdonare per il modo sfuggente in cui si era comportata con lei negli ultimi tempi.

Così la comitiva ripartì quando il sole stava per scendere all'orizzonte e la luce feroce del pomeriggio si stava insanguinando con l'avvento della sera.

Caterina e Bianca, sul carretto, erano in testa al gruppo, seguite dalla scorta e da Cesare e Ottaviano. Come da previsioni, Giacomo era rimasto in fondo, ben felice di non doversi intrattenere in inutili chiacchiere con i figli della moglie.

Il passo dei cacciatori era tardo e lento e quando arrivarono in vista del ponte dei Moratini e di Porta Schiavonia era ormai sera.

Bianca aveva cominciato a cantare più o meno a metà strada e tutti gli uomini della scorta si stavano beando della sua voce, che negli anni si era fatta sempre più sicura e intonata.

Caterina l'ascoltava assorta, guardando il panorama e non si rese conto di quanto il corteo si fosse sgranato, nell'ultimo tratto di strada. Quando il carro era già alla porta, Giacomo non aveva ancora passato il ponte.

Il Barone non aveva fretta, anzi, sperava in cuor suo di arrivare a Ravaldino un bel po' dopo Ottaviano, in modo da non doverci aver più nulla a che fare almeno fino all'ora di cena.

L'andatura del suo cavallo era ciondolante e Giacomo aveva appoggiato mollemente le mani alla sella, perdendosi con lo sguardo nel fiume che passava tranquillo sotto al ponte. La voce dolce di Bianca che cantava una nenia molto nota accompagnava quel paesaggio tanto spettrale quanto affascinante. Il Montone frusciava tranquillo e il suo riflesso argenteo aveva un che di tragico che al Barone piaceva particolarmente.

Quando tornò a guardare la strada, reso di nuovo attento da un movimento repentino del cavallo, dovette stringere gli occhi per riconoscere chi gli si era parato davanti.

Appiedato e con una strana espressione in volto, davanti a lui stava Gian Antonio Ghetti, affiancato da quello che doveva essere un servo.

Giacomo spostò lo sguardo oltre le spalle di Gian Antonio e vide che il carro e i soldati erano già lontani. Il canto di Bianca non si sentiva quasi più e lo stesso si poteva dire dello scalpiccio degli zoccoli dei cavalli della scorta. Poi un bagliore improvviso attirò i suoi occhi da tutt'altra parte: il servo di Ghetti portava con sé un'alabarda.

Era un'arma molto strana, da portarsi appresso per difesa personale o per difendere il proprio padrone.

Tuttavia Giacomo fece finta di niente e disse: “Che c'è, Gian Antonio?” poi si ricordò di non aver visto il punto da cui l'uomo era giunto, così aggiunse: “Quando siete arrivato?”

Gian Antonio non rispose, ma fece un brevissimo cenno con il capo al servo che aveva accanto.

Il cavallo di Giacomo scartò di lato all'istante, ma il suo veloce movimento non fu sufficiente per sottrarre il cavaliere al bacio gelido della punta dell'alabarda diretta al suo fianco.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 255
*** ...per me si va tra la perduta gente. ***


 

 

Giacomo guardò con orrore il punto in cui il ferro aveva trapassato la sua carne e lo stupore fu tale che per qualche istante non sentì nemmeno il dolore, trovando solo la forza di dire: “Sono morto...”

Nel sentire quelle parole strozzate, da sotto al ponte uscirono subitamente un sacco di persone che il Barone non riconobbe, tanto la sua vista era annebbiata dall'improvvisa nausea che si accompagnava alla crescente sensazione di freddo e smarrimento.

Don Domenico da Bagnacavallo, guardandosi oltre la spalla, in direzione del corteo che stava a una certa distanza da loro, si accorse che il Feo era in procinto perdere l'equilibrio e fu certo che sarebbe caduto di sella da un momento all'altro.

Così, prendendo il comando della situazione, il prete afferrò le redini e trascinò cavallo e cavaliere verso la vicina chiesa di San Bernardino.

Nel giro di meno di un minuto, dal portale uscì Pavagliotta, che agguantò l'esangue Barone per il mantello e lo buttò in terra con un tonfo sordo.

Giacomo, pervaso da un insopportabile sapore metallico in bocca, sentì l'aria uscirgli dai polmoni tutta a un tempo, mentre impattava col suolo e il dolore pungente della prima ferita venne presto moltiplicato da altre decine e decine di colpi, troppi per essere contati e percepiti distintamente.

In quel momento, mentre una dolorosa ferita inferta con qualcosa di metallico, forse una spada o una falce, lo colpiva in piena faccia, riducendo il suo viso a una maschera di sangue, Giacomo capì che sarebbe morto e che nemmeno sua moglie sarebbe riuscita a salvarlo.

Il gruppo di cacciatori, ormai alla porta della città, avanzava senza essersi accorto di nulla, quando Caterina sentì dei rumori che la insospettirono.

Senza darsi pena di chiedere alla figlia di interrompere il suo basso canto, la Contessa si voltò, cercando con lo sguardo la fine della fila.

La donna fece in tempo a vedere Giacomo che veniva trascinato giù di sella a peso morto e, tra le note che uscivano dalla gola di Bianca, riuscì a sentire il suo flebile lamento, distinguendo chiaramente solo qualche parola: “Oh, Signore..! Oh, Madonna! Sono assassinato!”

E poi vide delle ombre farglisi attorno e cominciare a dimenarsi e nella luce incerta della sera riconobbe in modo netto il profilo affilato e letale di roncole e pugnali.

Non ebbe bisogno di conferme di nessun tipo per capire quello che stesse succedendo.

Per un istante infinito, Caterina si sentì impotente e persa.

Non riusciva a muoversi e nelle sue orecchie il canto della figlia ormai risuonava come un rumore assurdo, irreale, grottesco.

Mentre le sagome che avevano circondato Giacomo, così vicino eppure così irrimediabilmente lontano da lei, continuavano a muoversi convulsamente, colpendolo in ogni modo possibile, Caterina riuscì a ritrovare un barlume di lucidità.

Il suo primo pensiero fu semplice e concreto: il suo Giacomo era morto.

Non poteva essere altrimenti.

Così come aveva saputo fin dal primo istante che suo padre era morto, quando l'aveva visto cadere sotto i colpi dei suoi assassini davanti al portale della chiesa di Santo Stefano, così nel vedere Giacomo cadere in terra, attorniato da un manipolo di uomini armati, era sicura che per suo marito non ci fosse più alcuna speranza. Se anche avesse potuto raggiungerlo in un solo passo, sarebbe comunque arrivata tardi.

Dopodiché tentò di elaborare in una frazione di secondo il fatto che a ucciderlo erano stati molti uomini, apparentemente tutti d'accordo tra loro e organizzati. Doveva essere un colpo di Stato.

Poi, mentre valutava le possibilità a sua disposizione, tra cui dare immediata battaglia ai ribelli assieme agli uomini della scorta e ai suoi figli, il suo sguardo incrociò quello di Ottaviano.

Vi lesse terrore e colpa mescolate in egual misura e a quel punto comprese ciò che non aveva voluto accettare fino a quel momento: il pericolo era lì, accanto a lei. Non nascosto chissà dove, non celato nelle case di chissà quale sconosciuto rivale. Suo figlio era il seme del male che era cresciuto in casa sua per tutti quegli anni.

Quella consapevolezza, seguita dal dubbio bruciante che anche Cesare fosse in qualche modo complice, rese all'istante vano il desiderio di dar battaglia.

L'ultima sensazione che la prese, infine, la centrò in pieno, forte come la prepotenza del suo battito cardiaco: il primordiale desiderio di continuare a vivere nonostante tutto.

Mentre anche Bianca si accorgeva di qualcosa e voltava lo sguardo alle sue spalle, così come parte della scorta, Caterina saltò giù dal carretto ancora in movimento e buttò giù di sella uno dei soldati, incurante delle sue proteste.

Montò in groppa al cavallo e spronò l'animale con violenza, diretta senza indugio verso Porta Schiavonia.

Mosso da un istinto di conservazione che non sapeva nemmeno di avere in sé, Cesare diede di speroni alla sua bestia e seguì la madre a velocità sostenuta, riuscendo a fatica a starle dietro.

Nel giro di un soffio, anche Ottaviano si mise al loro inseguimento.

I congiurati, intanto, non si erano accorti della fuga della Contessa e dei due figli maschi, tantomeno del dissiparsi silenzioso e intimorito degli altri soldati della scorta, che si erano dileguati non appena avevano intuito quel che stava capitando.

Bianca, rimasta sola, si era arrabattata a prendere uno dei cavalli rimasti e, con il cuore che martellava nel petto, era entrata rapidamente in città come avevano fatto i fratelli.

Gian Antonio Ghetti assestò un altro calcio al viso ormai sfatto del Barone e i fratelli Bartolo e Agostino Marcobelli infilzarono per l'ultima volta il ventre squarciato del cadavere di Giacomo Feo, prima che Pavagliotta, pulendosi il mento da uno schizzo di sangue, annunciasse: “È morto.”

“Bene...” sussurrò Filippo Delle Selle, ancora col fiato corto per lo sforzo di uccidere un uomo.

“Aiutatemi...” fece Don Domenico, afferrando il corpo da un lato e facendo segno agli altri di dargli una mano.

Non senza fatica, i congiurati riuscirono a sollevare il cadavere, che ormai aveva quasi perso la forma di un essere umano, e lo buttarono in uno dei fossi che costeggiavano il Montone.

“Ora andiamo...” disse a quel punto Gian Antonio, lanciando un ultimo sguardo al corpo disfatto della sua vittima.

“Ma cosa avete fatto?!” la voce di Tomasoli colpì i timpani di Ghetti come un martello.

Alle parole, il giovane fece anche seguire un colpetto con l'elsa della spada che portava al fianco, che cozzò contro qualcosa di metallico. Sotto alla veste, Ghetti portava una cotta di maglia.

Spaventato da quell'improvvisa apparizione, Gian Antonio scansò di lato Tomasoli e, attorniato dai suoi compari, gonfiò il petto e lo guardò con aria di sfida, parlando quietamente, con una tranquillità che poco si addiceva a un assassino spietato quale aveva appena dimostrato di saper essere: “Quello che noi facciamo, lo facciamo per comando di madonna Caterina e del signor Ottaviano.”

Martinengo, che, vinta la paura, aveva seguito Tomasoli, spalancò le labbra, sconvolto da quella rivelazione.

Pavagliotta, allora, si fece avanti, mostrando il suo vestone scuro imbevuto di sangue e accanto a lui comparve anche Don Domenico, le cui mani impugnavano una roncola gocciolante di rosso per parte.

“Quello che dice Gian Antonio è vero. Il Conte e la Contessa hanno voluto così e noi, da bravi e fedeli sudditi, abbiamo eseguito i loro ordini.” confermò Pavagliotta.

“Infatti – confermò Filippo Delle Selle, notando le espressioni ancora incredule dei due soldati – è il Conte a volerlo. Lui e la Contessa.”

Poi, girandosi verso il resto degli assassini, Filippo alzò il pugnale verso il cielo e cominciò a inneggiare: “Ottaviano! Ottaviano! Caterina! Caterina!”

In breve tempo tutti gli uomini che lo seguivano gli fecero eco e Gian Antonio si rimise a capo del gruppo. Sotto gli occhi sbarrati e attoniti di Tomasoli e Martinengo, i congiurati si incamminarono a passo di marcia verso il cuore della città.

Credendo che stessero dicendo il vero, alla fine anche i due soldati che coraggiosamente erano tornati indietro per vedere che fosse capitato al Barone Feo si unirono alla marcia trionfale dei congiurati, gridando i nomi del Conte Riario e della Contessa sua madre.

 

Giunto nel cuore della città, seguendo a breve distanza la madre, che sembrava avere un cavallo dotato di ali per quanto correva, Ottaviano si rese conto che la Contessa era diretta alla rocca di Ravaldino e che, di certo, lì avrebbe organizzato la sua vendetta a partire già da quella sera.

Era stato uno sciocco, un superficiale, un arrogante a pensare che sarebbe stata così distrutta dal dolore da non riuscire a reagire.

Si era dimenticato che sua madre era la Tigre di Forlì, una donna incapace di farsi turbare dal lutto e dal dolore. Era come una fenice, che rinasceva dalla proprie ceneri ancora più forte e temibile.

Aveva sperato di spezzarle il cuore, di farla soffrire come mai in vita sua, di vederla prostrarsi davanti al corpo del suo amante fatto a pezzi, devastata dalle lacrime e dalle urla di dolore, e invece lei aveva lasciato il cadavere dell'uomo che diceva di amare ai suoi assassini ed era scappata, pensando solo a salvarsi la pelle.

Come aveva potuto pensare di poter ferire qualcuno capace di amare solo se stesso?

E come aveva potuto pensare di farle un simile affronto senza incorrere nella sua punizione? Una leonessa oltraggiata e prevaricata come lei avrebbe di certo fatto l'impensabile, pur di dimostrare al mondo che il suo terreno di caccia era ancora suo e di nessun altro, anche a costo di macchiarsi le mani con il sangue dei propri figli.

Costringendo il proprio animale ad affiancare quello di Cesare, Ottaviano gridò al fratello: “Non seguirla! Ci ucciderà!”

Il più giovane tirò subito le redini, facendo frenare bruscamente il suo cavallo e si mise a seguire senza esitazioni Ottaviano, che aveva imboccato, sotto gli occhi sgomenti dei pochi passanti, una via secondaria.

“Dove stiamo andando?” chiese Cesare, già pentito di tutto.

“Non possiamo andare alla rocca! Lei lo sa che siamo stati noi!” urlò Ottaviano, prendendo una curva a gran velocità.

L'aveva capito nel momento in cui sua madre aveva incrociato il suo sguardo quando si era accorta di quello che stava accadendo alla loro spalle, nei pressi del ponte dei Moratini.

Lei sapeva che era stato lui. Forse non l'aveva ancora metabolizzato e forse ci avrebbe messo un po' ad accettarlo, ma Ottaviano era cosciente di non aver scampo.

“Dove stiamo andando?!” domandò di nuovo Cesare, cominciando a piangere sommesso, sopraffatto dalla tensione e dalla paura.

Ottaviano si assicurò con un veloce sguardo che il fratello lo stesse ancora seguendo e, senza rispondere alle sue domande, lo condusse fino alla casa di Paolo Denti.

Il Conte scese di sella e perse subito la presa sulle briglia, così il suo cavallo partì da solo, nitrendo come un pazzo, ma il ragazzo non perse tempo a cercare di riprenderlo. Era proprio l'ultimo dei suoi problemi, quella sera.

Battendo sulla porta con ambo i pugni chiusi, Ottaviano riuscì a farsi aprire e, senza dare troppe spiegazioni, ordinò a Denti di far entrare lui e Cesare e aggiunse, guardando dritto nelle pupille del padrone di casa: “E che nessuno scopra che siamo qui, per Dio!”

 

Caterina arrivò a ponte levatoio di Ravaldino in un lampo. Aveva attraversato la città a velocità folle, rischiando di travolgere gli ultimi mercanti che ancora si affaccendavano per le vie.

Appiattita contro la schiena del cavallo, la Contessa aveva sentito il vento fresco della sera sferzarle il viso e aveva così imputato ostinatamente a quello le lacrime che le scendevano lungo le guance infuocate. I suoi occhi erano offuscati e la sua mente confusa. Le sue membra erano come annebbiate e lo stesso di poteva dire dei suoi sensi.

Anche se aveva avuto la prontezza di scappare per mettersi in salvo, si rese conto nel momento stesso in cui passò il portone di Ravaldino, ordinando di sollevare il ponte, di non aver avuto la capacità di proteggere l'uomo che amava. Nè tanto meno i suoi figli. O meglio, sua figlia.

Mentre smontava di sella si vergognò per aver lasciato Bianca alla mercé degli assassini di Giacomo senza nemmeno esitare un istante.

Su Cesare e Ottaviano non sapeva che pensare e non voleva nemmeno ragionarci.

Aveva sentito confusamente le loro voci alle sue spalle, mentre attraversava Forlì, ma poi, a un certo punto, dovevano aver imboccato una strada diversa dalla sua, perché li aveva persi.

Mentre gridava ordini alle sentinelle, intimando a tutti di mettersi ai posti di combattimento e di cominciare a puntare i cannoni verso i bersagli sensibili della città, la Tigre si disse che era una gran fortuna, per i suoi due figli più grandi, aver deciso di non seguirla a Ravaldino. Se lo avessero fatto, li avrebbe sgozzati con le sue mani seduta stante, senza nemmeno il beneficio di un equo processo.

“Che cosa è successo?!” Cesare Feo, il castellano, praticamente volò giù dalle scale e andò incontro a Caterina, che continuava a intercalare ordini e bestemmie in egual misura.

“Siamo sotto attacco!” rispose la Contessa, andandogli incontro: “Sotto attacco!”

“Ma che cosa è successo?” chiese ancora l'uomo, prendendola per le braccia, quando vide le lacrime che le rigavano le gote e il tremito che la percorreva da capo a piedi.

“Giacomo è morto.” disse Caterina, senza più tutto l'ardore con cui aveva sbraitato fino a un secondo prima.

Sentire la propria voce ammettere una simile verità fu come ricevere un pugno tra le scapole. Il respiro le si spezzò e le gambe le cedettero. Per fortuna Cesare Feo fu abbastanza rapido da afferrarla tra le sue braccia, evitandole di rovinare in terra.

Ancora cosciente, ma attanagliata da un dolore che nulla aveva a che fare con la mera paura per la propria incolumità, la Contessa pregò il castellano di finire di preparare la difesa, di mettere al sicuro i suoi tre figli più piccoli, assicurandosi che stessero nell'ala più riparata della rocca, e di raggiungerla non appena avesse fatto tutto quello che gli era stato richiesto.

Cesare Feo annuì in modo marziale, ancora incredulo di fronte a quella notizia agghiacciante e lasciò la donna affinché potesse ritirarsi nelle viscere della rocca.

Sguainando la spada per dare più forza alle sue direttive, il castellano salì sui camminamenti e portò a termine il suo compito in modo rapido ed efficiente, ben deciso a non lasciare che il proprio sgomento prendesse il sopravvento.

Quando si trovò dietro alle merlature che davano verso la città, Cesare trattenne il fiato, lo sguardo catturato dai bagliori improvvisi che si erano riversati tra le vie di Forlì. Cercando di ignorare il cozzare delle armature e del ferro che riempiva l'aria a Ravaldino, in fermento per via di tutti i soldati che si stavano mettendo in azione, il castellano tese l'orecchio, nel tentativo di sentire che stesse gridando la folla.

Era una cantilena ritmica e ripetuta e all'uomo servirono parecchi minuti, prima di capire che quelle voci stavano inaspettatamente gridando: “Ottaviano! Caterina! Ottaviano! Caterina!”

 

“Popolo di Forlì! Fuori, fuori!” gridava Gian Antonio Ghetti, aizzando la folla che si stava stagliando numerosa ai bordi delle strade, fissando a tratti attonita, a tratti curiosa, le vesti zuppe di sangue dei congiurati: “Abbiamo ammazzato quel traditore di Giacomo Feo!”

“Fuori! Fuori!” faceva eco Filippo Delle Selle, agitando le mani verso quelli che guardavano dalle finestre senza osare unirsi al corteo che si stava formando.

Andrea Bernardi, che era ancora alla bottega quando era cominciato a calare il caos sulla città, ascoltava senza riuscire a capire le parole di Ghetti e degli altri.

Aveva sentito dire da alcuni forlivesi che la Contessa era stata vista correre a cavallo verso la sua rocca e che anche il Conte Ottaviano e il fratello Cesare avevano passato Forlì di corsa, ma la situazione era talmente surreale che il Novacula non riusciva a farsi un'idea di quello che fosse realmente successo.

La fiumana di gente raccolta dagli assassini del Governatore della città si mosse senza indugio verso la piazza, fino a fermarsi dinnanzi al palazzo dei Riario.

Anche se era noto a tutti che la famiglia dei Conti non vi viveva più da quando era stato ucciso Girolamo Riario, Ghetti aveva preferito recarsi lì che non a Ravaldino per sfruttare lo spazio della piazza, affinché tutto il popolo potesse assistere a quel momento glorioso.

L'Auditore ufficiale della Contessa, sentendo le grida della folla che si avvicinavano, era sceso fino al portone principale per vedere che accidenti stesse capitando.

Quando Gian Antonio lo vide, colse subito l'occasione e, tenendo indietro tutti gli altri con un gesto plateale del braccio, si fece spazio e si accostò al portavoce della Contessa. Questi, inorridendo davanti al sangue che imbrattava le mani e le vesti di Ghetti, fece istintivamente un passo indietro, facendo cenno alle due guardie che stavano accanto alla porta di tenersi pronte.

“Che è successo?” chiese l'Auditore, passando lo sguardo sugli altri uomini insanguinati che seguivano Ghetti.

“Per obbedire al comando avuto dalla Contessa e dal Conte Ottaviano suo figlio – spiegò Gian Antonio, con voce tonante – io e i miei compari abbiamo ucciso Giacomo Feo.”

A quelle parole, l'Auditore, che di fatto, in tempi di pace, sostituiva il bargello cittadino come garante della legge, strabuzzò gli occhi e chiese, incredulo: “Che cosa avete fatto?!”

Pur non essendo al corrente di tutto quello che capitava a Ravaldino, l'uomo aveva capito meglio di molti altri la natura del rapporto che intercorreva tra la Contessa e il Barone Feo e dunque sentir dire che il Governatore fosse stato ucciso per volere della Tigre gli parve assurdo.

Tuttavia, pensò, la Contessa aveva dato più di una volta prova di essere spietata. Che avesse davvero deciso di liberarsi a tal modo del suo amante, pur di riconquistare il favore popolare che il cavalier Feo le stava facendo perdere a ogni nuova tassa imposta?

Calmando il pubblico con gesti rassicuranti delle braccia, l'Auditore costrinse la sua testa a lavorare in fretta. Prima di tutto, si disse, doveva assicurarsi di quanta verità ci fosse nelle dichiarazioni di Ghetti.

Ordinando alle guardie di tenere a distanza i popolani, che iniziavano a farsi difficili da contenere, l'Auditore vide tra la folla un uomo che conosceva come l'affidabile figlio del notaio Aspini e lo chiamò a sé, dicendo: “Andate alla rocca! Riferite le parole di messe Gian Antonio Ghetti alla Contessa e chiedetele cosa devo fare!”

Il ragazzo, gli occhi pieni di orgoglio per essere stato scelto, ma anche di timore per l'importanza del compito, cominciò subito a correre verso Ravaldino.

Questo movimento improvviso agitò ancor di più il popolo e tra alcuni presenti iniziò a serpeggiare una certa inquietudine.

 

Mentre nel centro di Forlì ribolliva la confusione più nera, nei pressi del ponte dei Moratini alcuni contadini che stavano lasciando la città per tornare alle campagne avevano saputo dell'accaduto ed erano andati in cerca del corpo di Giacomo Feo.

Nessuno di loro poteva dire di conoscerlo di persona, ma tutti quanti ne conoscevano la fama e sapevano quanto la Contessa avesse tenuto quel giovane uomo in palmo di mano per anni.

Mossi a pietà, soprattutto per la giovane età del Barone e per il rispetto che provavano verso la loro signora, i contadini lo recuperarono dal fosso in cui era stato gettato.

Fecero molta fatica, trovandosi intenti nello spiacevole e arduo tentativo di non smembrare ancora di più il cadavere nello spostarlo.

Trovarono un carretto abbandonato appena accanto a Porta Schiavonia e, sotto gli occhi di Caglianello, castellano della porta, che per tutto il tempo aveva assistito muto e sordo allo scempio prima e al moto d'umanità poi, tolsero la selvaggina che stava sul legno scuro e al suo posto posero il corpo senza vita del bel Giacomo Feo.

Muovendo il mezzo a viva forza di braccia, i contadini condussero l'improvvisato carro funebre fino alla chiesa di San Bernardino, che stava a pochi metri di distanza.

La trovarono deserta e spalancata. Allora portarono il feretro dentro e lo misero davanti all'altare, come se il carretto fosse stato una bara.

Le donne che seguivano i contadini che avevano fatto il lavoro di fatica, si affaccendarono attorno al cadavere, ripulendo, per quanto possibile, il fango e il sangue e coprendo gli squarci orribili delle carni con i pochi stracci che avevano a disposizione.

Attirato dai rumori, un membro della congregazione dei Battuti Neri, a cui la chiesa era dedicata, entrò in chiesa e, vedendo quel che stava accadendo, si fece il segno della croce e, senza chiedere chi fosse il morto, assicurò ai contadini che avrebbe provveduto di persona a sistemarlo e a finire di ripulirlo.

Rassicurati dal tono deciso del Battuto Nero, i contadini uscirono dalla chiesa dopo una genuflessione rapida e incrociarono sulla porta Andrea Cobelli.

L'uomo, che si era accorto tardi della ressa che correva in piazza, aveva preferito portarsi subito sul luogo dell'omicidio, lasciando a storiografi da quattro soldi come il Novacula la noiosa trascrizione dei fatti che tutti quanti avrebbero ricordato. Lui voleva andare alla fonte diretta del dramma.

Tenendo le mani al petto, fingendosi disperato, Cobelli camminò fino al corpo del Barone e sussurrò affranto al Battuto Nero che, prima di mettersi all'opera per ricomporre il cadavere, ne stava controllando lo stato: “Questo è Giacomo Feo, il Vicesignore delle terre di Sua Signoria...”

Il religioso alzò lo sguardo verso lo storiografo e per un istante parve vacillare dinnanzi a quella rivelazione, ma poi le sue mani ossute proseguirono il suo lavoro, senza fretta, ma con grande precisione.

Cobelli si piazzò accanto a lui, osservandone i movimenti e cercando di imprimersi nella mente tutto quello che vedeva, al fine di riportare ogni dettaglio fedelmente nei suoi taccuini.

Il viso del Feo, fino a poche ore prima di una bellezza innegabile, era ora più simile a una melagrana spaccata che non a un volto umano. Sui brandelli di pelle di potevano indovinare i colpi rabbiosi inflitti con randelli e roncole e nulla si era salvato dell'antico splendore che ne aveva fatto il favorito della Contessa.

La gola era tagliata quasi per intero, tanto che la testa restava attaccata al corpo solo grazie alla spina dorsale.

La coscia sinistra era aperta da tre ferite, di cui una tanto profonda da lasciar intravedere nettamente il femore spezzato.

“Mai a Forlì vi fu un uomo più temuto di costui – sospirò Cobelli, come se stesse facendo le prove per un epitaffio – ogni uomo al suo passaggio doveva stare attento.”

Il Battuto Nero lo guardò interrogativo, mentre le sue dita indagavano le ferite al ventre, così ampie da aver lasciato fuoriuscire gli intestini.

“Era il favorito dalla Contessa. Chi mai avrebbe osato alzare anche solo un dito su di lui? Aveva ventiquattro anni, se non erro – proseguì Cobelli, pensoso – e la sua bellezza e la sua arroganza, oltre all'ossessione che Sua Signoria provava per lui, alla fine l'hanno condannato.”

Il Battuto Nero non sollevò più gli occhi dal suo lavoro e così Cobelli rimase in silenzio, a riflettere su quello che sarebbe accaduto in città dopo quella notte.

Vedendo che il religioso era d'indole puntigliosa e taciturna, lo storiografo si stancò di guardarlo trafficare con il corpo dilaniato del giovane Feo e si decise a tornare in città.

In fondo, aveva visto quel che c'era da vedere. Poteva dedicarsi anche alla cronaca di massa, dato che alla fine i suoi lettori avrebbero apprezzato più il resoconto dei tafferugli, che non quello di una veglia funebre.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 256
*** Giustizia mosse il mio alto fattore... ***


 

Caterina si era chiusa nello studiolo del castellano e si era messa alla scrivania. Doveva immediatamente scrivere a Tommaso Feo informandolo di quello che era accaduto e dandogli precisi ordini su come agire nelle ore che li aspettavano.

Tuttavia, quando prese tra le dita la penna e cercò di intingerne la punta nell'inchiostro, la Contessa si accorse di tremare troppo per riuscire in quel semplice compito.

Respirò a fondo un paio di volte, sentendo i polmoni in fiamme e vedendo riaffiorare le lacrime, ma il tremito non accennava a scomparire. Lasciando cadere la penna sul tavolo, si prese la testa tra le mani e premette tanto forte da farsi male da sola.

Quello che era capitato le sembrava così assurdo e impensabile che anche solo provare a ragionarci sopra la faceva impazzire.

Il castellano entrò di volata nello studiolo: “Ho fatto quello che mi avete chiesto, mia signora.”

La Contessa non osò alzare lo sguardo verso di lui. Sapeva che sarebbe scoppiata a piangere e non voleva farlo. Non voleva mostrarsi confusa, né debole. Quelo momento era troppo concitato, troppo delicato, per permettersi di cedere. Doveva essere lei per prima a dimostrarsi sicura di sé, malgrado tutto, o i suoi uomini avrebbero permesso all'incertezza e alla paura di farsi largo anche nei loro animi.

Tenne nascosto il volto tra le dita e pregò che Cesare Feo fosse più pronto di lei a prendere decisioni, perché quella sera, almeno per il momento, lei si sentiva del tutto svuotata da ogni volontà. Per quanto volesse essere come sempre la guida del suo Stato, il pensiero di quello che era capitato a Giacomo la faceva sentire impotente, senza capacità, senza forza.

Il castellano, rimasto sulla porta, ansante per la corsa, stava per dire qualcosa, quando una guardia gli si fece alle spalle, annunciando: “Il figlio del notaio Spinuccio Aspini vuole parlare con Sua Signoria!”

Caterina si morse il labbro con tanta forza che per poco non se lo fece sanguinare. Il castellano e la guardia attendevano un suo gesto e lei sapeva che non poteva arrendersi. Se lo avesse fatto, allora tanto sarebbe valso buttarsi dalle merlature della rocca e farla finita per conto proprio senza nemmeno scomodare i suoi soldati.

Doveva restare viva e lucida e vendicare Giacomo.

Dopo, forse, avrebbe potuto congedarsi dal mondo in pace e raggiungerlo all'inferno, se era davvero quell'avello infuocato il posto in cui era finito il suo Giacomo. Quando ne aveva parlato, lui era sembrato convinto di essere destinato alla dannazione eterna e a quel punto Caterina pensava di non essere da meno. Se non altro, anche se straziati dai diavoli e dalle fiamme, sarebbero stati di nuovo insieme...

“E cosa vuole?” chiese Caterina, lasciando la scrivania e facendo segno alla guardia affinché le facesse strada.

Il soldato disse di non saperlo e la condusse fino alle merlature frontali della rocca. Oltre il fossato, il ragazzo che era stato annunciato aspettava con le mani strette al petto e lo sguardo rivolto verso l'alto.

Nel mettersi in mostra oltre le spesse mura di Ravaldino, Caterina si sentì come quando gli Orsi l'avevano minacciata e il ricordo non fece altro che riempirla ancora di più di paura.

Voleva essere forte, voleva essere dura e perentoria, ma quella volta la recita era molto più difficile, rispetto a quando il morto assassinato era stato Girolamo.

L'idea che Giacomo fosse stato ucciso, che il suo corpo fosse chissà dove e chissà in quale stato, la consapevolezza di non poterlo più vedere, sentire, stringere a sé... Erano tutte cose che stavano distruggendo l'anima di Caterina come mai nient'altro aveva fatto.

Eppure, quando si rivolse al giovane Aspini, la sua voce era ferma e sicura: “Che volete?”

Il ragazzo tossì un paio di volte, lanciando nervose occhiate ai curiosi – molto pochi, giacché tutta Forlì era riversa in piazza, davanti al palazzo dei Riario – e rispose: “L'Auditore chiede se deve credere a messer Gian Antonio Ghetti, che dice di aver ucciso il Barone Feo per ordine vostro e di vostro figlio il Conte!”

Sentendo il nome di Gian Antonio Ghetti, la Contessa avvertì una fitta al cuore. Quando aveva visto Giacomo trascinato giù di sella, non aveva riconosciuto nemmeno uno degli uomini che lo stavano colpendo. Mai, in nessun caso, si sarebbe aspettata di sentire il nome di un uomo che aveva ritenuto fino a poche ore prima tra i più fidati al suo servizio.

“Ghetti è un assassino!” gridò Caterina, aggrappandosi alla merlatura: “Un assassino vero! Un assassino infame! Io non ho ordinato nulla di tutto questo! Che l'Auditore lo arresti subito e lo porti qui! Oltre ad avere ucciso, osa anche mettere in giro una simile calunnia! È solo un vile! La nostra vendetta sarà inesorabile e immediata!”

Senza attendere altro, Aspini si girò e riprese a correre verso il cuore della città, per riferire le parole della Contessa.

Caterina sentì il bisogno di sedersi, per non svenire. Sotto gli occhi sbigottiti delle sentinelle, di norma abituate a vedere la loro signora impassibile – o al massimo rabbiosa – dinnanzi a qualsivoglia avvenimento, la donna si lasciò scivolare lentamente verso il basso, con la schiena appoggiata al muro, fino a trovarsi accasciata a terra, priva di forze.

“Mia signora...” il castellano fu accanto a Caterina prima che lei si accorgesse del suo arrivo sui camminamenti: “Attendo ordini.”

La Contessa si asciugò le guance con il dorso della mano e poi, deglutendo a stento, ricacciò il nodo che le stringeva la gola fino in fondo al petto e disse: “Dobbiamo scrivere subito una lettera a Imola. Poi dovete mandare qualcuno a cercare mia figlia. E qualcun altro a mettere al sicuro mio figlio Bernardino. Ora che suo padre è morto, potrebbero voler uccidere anche lui.”

Cesare Feo sbatté le palpebre, chiedendosi se avesse capito bene. La sua signora gli stava davvero confermando ciò che le chiacchiere avevano ripetuto per anni? Bernardino Carlo Feo era davvero il figlio della Contessa?

Caterina tirò su col naso e, puntellandosi contro il muro e contro il castellano, si rimise in piedi, soggiungendo: “E infine dobbiamo dichiarare lo stato di guerra.”

 

L'Auditore stava aspettando trepidante davanti al portone del palazzo. In piazza la folla rumoreggiava sempre di più e qualche dubbio cominciava a prendere i più sospettosi.

Finalmente Aspini si ripresentò, di corsa e ansante, ed ebbe il suo bel daffare a sgusciare tra la gente assiepata, che chiedeva con insistenza che avesse detto la Contessa e come avesse reagito alle parole di Ghetti.

Il ragazzo, senza fiato, si aggrappò alla spalla dell'Auditore, che in tutto quel tempo non aveva mai perso di vista Gian Antonio Ghetti e i suoi, cercando di imprimersi bene in mente i loro volti e i loro nomi, in caso di necessità.

Aspini riferì nell'orecchio dell'Auditore tutto quello che la Contessa aveva gridato dalle merlature di Ravaldino, aggiungendo anche che la donna gli era parsa sinceramente sconvolta e desiderosa di vendetta.

L'uomo, che non aspettava altro che quello per agire, si avventò con impeto su Ghetti, invece di lasciare che fossero le guardie ad arrestarlo: “Traditoraccio!” gli ululò a un millimetro dal naso, mentre lo afferrava per il petto: “Che cosa mi hai detto, tu, eh?! È tutto il contrario!”

Gian Antonio provava a divincolarsi, ma l'Auditore lo teneva stretto, senza accorgersi che intanto gli altri congiurati cominciavano a dileguarsi – seppur a fatica – tra la folla.

“Sta' fermo, sta' fermo, traditore!” gridava l'uomo, facendo intanto segno alle sue guardie di procedere all'arresto, mentre tutt'attorno esplodeva il caos: “Vieni, vieni da madonna alla cittadella!”

Comprendendo di colpo tutto quanto, Ghetti si sentì in trappola. La Contessa lo avrebbe ucciso, senza ombra di dubbio. Quale che fosse il motivo per cui aveva negato di essere la mandante di quell'omicidio, era chiaro che se ne volesse discostare.

Mosso dal mero istinto di sopravvivenza, Gian Antonio diede uno strattone tanto forte che per poco non mandò l'Auditore gambe all'aria e riuscì a liberarsi.

Incapace di riprendere il fuggitivo, il portavoce della Contessa cominciò a gridare: “Cento ducati, in nome di madonna la Contessa, a chiunque consegnerà vivo, o le prove di averlo ammazzato, Gian Antonio Ghetti!” a quella promessa, moltissimi si misero a rincorrere il cospiratore, il quale scansava tutti con gomitate e colpi di roncola.

“In nome di madonna la Contessa!” continuava l'Auditore, sgolandosi tanto da sentire la trachea ardere: “Cento ducati! Cento ducati!”

I più rapidi a mettersi alle calcagna di Gian Antonio, furono Bernardo Mangianti e il giovane Bastiano, ma presto anche molti altri li seguirono, alzando i pugni al cielo o brandendo armi di fortuna.

Mentre la piazza si trasformava in una bolgia infernale, la campana pubblica cominciò a suonare a martello.

La guerra era cominciata.

 

Don Domenico da Bagnacavallo, accortosi del malumore che stava infiammando la folla, riuscì a lasciare il gruppo dei congiurati poco prima che i forlivesi cominciassero ad attaccare.

Il popolo gridava minacce e in tanti si lamentavano, dicendo che per colpa di pochi, in molti avrebbero perso la vita per mano della Contessa. Il polso ferreo della Signora della città era noto a tutti e molti ricordavano gli arresti e le condanne da lei voluti nel corso degli anni. Sapevano che, se era vero che lei non aveva voluto la morte del Feo, in molti avrebbero pagato per quello sgarro.

Don Domenico, mesto nei suoi abiti da religioso, riuscì miracolosamente ad abbandonare la piazza e corse, col cappuccio ben tirato sul viso per celare tanto le sue fattezze, quanto le macchie di sangue, a casa del cognato, Giorgio Gobbi.

Quando si vide arrivare sulla porta il prete, Gobbi, che era tra i pochissimi a non essere accorso in piazza per paura di venire coinvolto in qualche rissa con cui sentiva di non avere nulla a che fare, trasecolò.

“Ma che..!” esclamò, fissando Don Domenico come se fosse stato un fantasma.

“E fammi entrare!” esclamò il prete, che non si sarebbe atteso una simile accoglienza dal suo parente.

“Che cosa avete fatto?” chiese Giorgio, notando le chiazze rosse che imbrattavano il viso e gli abiti scuri del cognato.

“Dove mi posso nascondere?” chiese Don Domenico, senza perdere tempo: “Fosse anche un buco, dimmi dove!”

Gobbi si arrovellò, mentre la moglie, sorella del prete, compariva da una delle camere, gli occhi sbarrati e le labbra tirate in un'espressione di profonda preoccupazione: “Non possiamo tenerlo qui!” fece la donna, rivolgendosi al marito: “Sarà anche mio fratello, ma se vuole nascondersi vuol dire che ha fatto del male e se lo teniamo qui, finiamo con la testa su una picca con lui!”

Giorgio aprì la bocca, per ribattere, ma il prete intimò alla sorella: “Tu taci, donna!” e poi si rivolse al padrone di casa: “Un nascondiglio! Presto!”

Senza sapere da che parte voltarsi, alla fine Gobbi condusse Don Domenico nella camera da letto e, indicando la cassapanca che aveva fatto parte del corredo della moglie, gli disse: “Vuotate tutto quello che v'è dentro e nascondetevi lì.”

Il prete si fece il segno della croce e, senza più pretendere nulla, eseguì l'ordine.

 

Pavagliotta e Filippo Delle Selle erano riusciti ad arrivare alle mura della città, ma avevano trovato il portone chiuso.

Le guardie avevano seguito l'ordine sotteso alle campane a martello. Come in stato di guerra, la città era stata serrata e isolata.

Lottando come leoni feriti, però, i due uomini riuscirono a intrufolarsi sui camminamenti e da là, rischiando la vita, si lasciarono cadere giù dalle mura, atterrando fortunosamente su dei grossi cespugli che attutirono in parte il colpo.

I vestiti, già strappati dalle mani rapaci della folla che aveva cercato di afferrarli, si ridussero in brandelli per via degli spuntoni e delle spine in cui erano caduti, ma ciò non bastò a fermare la loro fuga disperata.

Per quanto doloranti e sanguinanti, Pavagliotta e Filippo sapevano di essere ancora vivi e, visto come stava andando quella serata, quello era già un grandissimo successo.

Sui camminamenti si stavano concentrando tantissimi soldati, tutti quanti armati di arco e affiancati da popolani inviperiti, che non avrebbero desiderato altro se non poter fare a pezzi personalmente almeno quei due congiurati.

Evitando per pura fortuna tutti i dardi che venivano scagliati loro contro, Pavagliotta e Delle Selle si rialzarono, acciaccati e sciancati e si allontanarono dal limen cittadino, inoltrandosi nella sera che si stava facendo sempre più scura.

 

Gian Antonio era arrivato alle beccherie, inseguito da una stormo vociante e furibondo di forlivesi, che lo additavano come portatore di disgrazie e lutti.

Scivolando sul terreno reso viscido dal sangue che gocciolava tutti i giorni dai pezzi di carne appesi ai becchi dei venditori, Ghetti sentiva il cuore pronto a esplodergli e i muscoli del petto tanto tesi nello sforzo di continuare a respirare da dolere.

Bernardo Mangianti, assieme a due amici, era il più veloce degli inseguitori e finalmente lo raggiunse a metà del vicolo.

Atterratolo, cominciò, assieme ai due compari, a picchiarlo con pugni e calci, del tutto insensibile alle preghiere dell'uomo, che si contorceva contro i loro colpi come una biscia di fiume.

Malgrado la violenza dei tre, però, Ghetti restava un soldato ed era armato. Forte del fatto che la cotta di maglia gli stesse riparando gran parte delle botte, Gian Antonio sfuggì dalle mani dei suoi assalitori e, tenendoli lontani con la roncola che ancora portava con sé, si rimise in piedi e riprese a correre.

Da vero topo in trappola, assordato dal suono battente delle campane a martello, Ghetti si trovò in vista del Duomo. Come se davvero sperasse di trovare la salvezza nella casa del Signore, l'uomo vi corse dentro non appena vide che il portone non era sprangato.

La santità del luogo tenne fuori solo i popolani più timorosi, ma non Mangianti e i suoi amici.

Lottando senza quartiere, dopo aver attraversato la navata centrale, essere razzolati contro l'altare e aver colpito inavvertitamente anche un paio di statue di santi, Gian Antonio e gli altri arrivarono, tra avanzamenti e retrocessioni, alla loggia.

Ghetti era ferito, gravemente. Un paio dei compari di Mangianti avevano delle spade corte e la loro lama aveva infierito sulle zone non protette dalla cotta di maglia, eppure l'uomo non sembrava intenzionato né ad arrendersi, né a morire.

“Dammi!” gridò Mangianti, facendosi passare la spada da uno dei suoi amici.

Ghetti si accorse troppo tardi di quella mossa e così non si spostò in tempo per evitare il colpo del nemico.

Mangianti caricò il braccio e colpì con la forza di una furia, centrando in pieno il cranio di Gian Antonio, che si aprì in due fino alle fauci.

E così Ghetti crollò in terra, morto.

 

Cobelli era arrivato in piazza quando la confusione era già predominante. Le campane suonavano a martello e la gente o scappava a casa o cercava di inseguire i fuggiaschi, spesso confondendosi e finendo per coinvolgere in inutili tafferugli persone estranee ai fatti.

“Che è successo?” chiese lo storiografo, fermando un uomo che stava correndo come un pazzo.

Questi lo guardò e gridò: “Hanno ucciso il Barone!”

Questo Cobelli già lo sapeva, ma non sottilizzò, sperando che l'uomo aggiungesse qualcosa in più, e così accadde.

“È stato Gian Antonio Ghetti! Lui e i suoi dannati compari!” proseguì il forlivese, guardandosi alle spalle terrorizzato.

Sul portone del palazzo, l'Auditore stava radunando le guardie e si stava di certo preparando a schierare i soldati e a cominciare perquisizioni a tappeto per tutta la città, alla ricerca dei congiurati.

“E ora dov'è, Ghetti?” chiese Cobelli.

L'altro, riprendendo a correre, gli braitò: “L'hanno ucciso al Duomo! Morto, è morto! Morto pure lui! E noi lo saremo presto!”

Lo storiografo, senza lasciarsi scomporre dal pessimismo del concittadino che, come molti, si stava facendo prendere dal panico, andò con passo lento verso il Duomo. Dovette stare attento a non farsi travolgere da quelli che correvano a destra e a manca e per poco non venne pure travolto da un gruppo di giovani che, armi in pugno, si dichiarava intenzionato a scovare tutti i Ghetti di Forlì e farli a pezzi.

Quando arrivò alla loggia, vide subito il cadavere dell'assassino di Giacomo Feo. Rispetto al Barone, Gian Antonio era in condizioni decisamente migliori, anche se nemmeno il suo viso era più riconoscibile.

Facendosi frettolosamente il segno della croce, il cronista lanciò uno sguardo al cadavere, registrando nelle mente il taglio disumano che apriva in due il suo cranio, e poi lasciò la chiesa.

Per quel giorno ne aveva abbastanza di cadaveri straziati.

 

Caterina aveva provato un paio di volte a riprendere in mano la penna, ma i tentativi erano stati fallimentari in tutto e per tutto. Tremava troppo e detestava vedere la sua mano tanto incerta. Così, non ostinandosi più del necessario nel voler scrivere di proprio pugno quella lettera così importante, si preparò a dettarla al castellano.

Aveva dato ordine a Cesare Feo di mandare dei soldati a cercare sua figlia Bianca e Bernardino, aveva mandato un via libera all'Auditore, di modo che cominciasse le perquisizioni in cerca dei congiurati che lui stesso aveva visto davanti al palazzo e poi aveva anche spiccato l'ordine per il Capitano Guglielmo Mongardini affinché la raggiungesse alla rocca a prendere le dovute consegne.

Tra tutti i soldati di cui disponeva la Contessa, quello era di certo il più crudele e il più spietato. Era quello giusto, per quell'occasione. Nessuno avrebbe mai dovuto dubitare del suo potere. La sua scure sarebbe calata su tutti i colpevoli e non solo. Come il Magnifico aveva estirpato le radici dei Pazzi a Firenze, così lei avrebbe fatto con gli assassini del suo amato Giacomo.

Caterina non aveva dubitato della fedeltà del suo esercito nemmeno per un istante, benché fosse ancora convinta che fosse in atto un colpo di Stato ai suoi danni, e Cesare Feo non aveva voluto sollevare opinioni avverse in merito, essendo certo quanto lei che la milizia non le si sarebbe mai rivolta contro. E così servirsi subito dei militari era parsa a entrambi l'idea più logica e prudente.

“Siete sicura di non voler mandare qualcuno a cercare anche il Conte Ottaviano e Cesare?” chiese per l'ultima volta il castellano, intingendo la punta della penna nel boccettino d'inchiostro.

Caterina strinse il morso. Stava accanto alla finestra, le mani appoggiate sul davanzale e lo sguardo perso all'orizzonte. Certo, che avrebbe voluto mandare qualcuno a cercarli. Loro – Ottaviano, per lo meno – erano sicuramente il fulcro di tutto.

Però non voleva uccidere i suoi figli.

Di tutte le colpe che avrebbero gravato su di lei a partire da quella notte, non voleva che vi fosse anche quella. Non voleva dare a Ottaviano il potere di farle compiere un peccato tanto grave.

Era dilaniata dal desiderio di vendetta e dalla repulsione verso un atto riprovevole come il togliere la vita alla propria prole, perciò rispose in modo secco, tentando di non scomporsi troppo: “No.”

“Potrebbero essere in pericolo...” suggerì l'uomo.

Caterina sollevò un sopracciglio: “Non è affar mio.” disse, a voce alta, quando avrebbe voluto pensarlo e basta.

Colpito da quell'affermazione, il castellano non sollevò più la questione e disse: “Dettatemi pure, sono pronto.”

La Contessa si schiarì la voce e cominciò: “Tommaso, vostro fratello Giacomo è stato ucciso.”

Seguì un attimo di silenzio, durante il quale Cesare Feo restò in attesa, poi Caterina deglutì rumorosamente e, ricordandosi delle proprietà imolesi di Ghetti e del fatto che la sua famiglia, proprio in quei giorni, vi si era recata – e ora cominciava a capire il perché – proseguì: “Vi ordino di mettere immediatamente a sacco la casa in Imola di Gian Antonio Ghetti, di ucciderne la moglie e i figli...”

Il castellano smise per un istante di scrivere, conscio della pesantezza di quell'ordine, ma la sua signora continuò a dettare senza indugio: “E quanti se ne trovano di Ghetti loro parenti.”

Finita la missiva, Caterina ordinò a Cesare di farla recapitare entro l'alba e così il castellano uscì dallo studiolo correndo.

Solo in quel momento a Caterina passò per la mente un dubbio orrendo, eppure concreto. Se Gian Antonio Ghetti era colpevole, come ormai pareva chiaro, era possibile che anche i suoi parenti, Domenico e Bernardino, fossero coinvolti?

Dando un pugno contro il muro, la Contessa maledisse una volta di più suo figlio Ottaviano e attese il rientro del castellano.

Dopo pochi minuti Cesare Feo fu di nuovo al suo fianco e così la donna lo mise a parte di un pensiero che aveva cominciato a tormentarla: “Giacomo avrebbe voluto delle Messe per lui, oltre al funerale, non credete?” chiese, sforzandosi di tenere un tono calmo: “Era devoto. Vorrebbe essere unto da un prete e portato in una chiesa. Vorrebbe che qualcuno pregasse per lui...”

Il castellano annuì, conoscendo la fede del nipote.

“Fate venire qui il mio cancelliere. Voglio che organizzi una veglia funebre e che recuperi il corpo di mio marito.” disse la donna, facendo segno a Cesare di sbrigarsi.

L'uomo assorbì a fatica l'informazione greve – eppure, doveva confessarlo, per lui non del tutto inaspettata – che la Contessa aveva concesso con quella frase. Suo marito. Dunque aveva davvero sposato Giacomo.

Uscendo di nuovo dallo studiolo in cerca di Cardella, Cesare Feo si fece il segno della croce e pregò che Dio frenasse l'ira della Contessa: 'O finirà per regnare su d'un cimitero', pensò.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 257
*** ...fecemi la divina potestate... ***


 

 

La moglie di Bernardino chiuse le imposte con un colpo secco e poi tornò dal marito, inveendo contro di lui: “E cosa pensi di fare coi nostri figli?! Li vuoi lasciare qui?”

L'uomo, che si stava infilando nelle tasche del giaccotto i pochi averi di valore che c'erano in quella casa, lanciò uno sguardo perso alla moglie, poi i suoi occhi gli caddero sul suo ventre, che nascondeva una vita ancora tanto fragile da non essere palese: “Non lo so... Prendiamo con noi anche loro... Scappiamo anche con loro...” farfugliò.

La donna, cercando di ignorare la confusione delle strade, le campane a martello e le grida delle guardie, che stavano facendo aprire a viva forza i portoni di tutti, tentò un'ultima volta di far ragionare il marito: “Come pensi di poter scavalcare le mura in cinque? Già sarebbe un'impresa se fossimo solo in due..!”

“Io devo andarmene! Ci sono dentro fino al collo! Hanno preso Gian Antonio! Prenderanno anche me! Cosa vuoi che importi se non ero al ponte con gli altri?!” fece Bernardino, mettendosi a spiare da dietro le imposte, in attesa di un momento favorevole per uscire: “Tu arrangiati, fai quello che ti pare!”

La donna, allora, trattenendo le lacrime di vergogna per la viltà del marito, gli disse: “Scappa, scappa. Io non fuggirò, anche se verrò uccisa.”

“Ma che uccisa e uccisa...” sbuffò l'uomo, andando alla porta: “Sei una donna e sei incinta e in più sei la sua cameriera personale, non ti farà nulla.”

Mentre Bernardino metteva una mano sulla maniglia e si preparava a tuffarsi fuori per inseguire la chimera della fuga, sua moglie sussurrò: “Tu non la conosci.”

L'uomo, per non essere trattenuto da una discussione proprio in quel momento così confuso e difficile, finse di non aver sentito e uscì di casa, richiudendosi la porta alle spalle e cominciando a correre.

 

Quattro soldati entrarono nella casa di Giorgio Gobbi sfondando la porta, in risposta alle resistenze dell'uomo, che si ostinava a non voler aprire.

Gettatolo gambe all'aria, gli uomini della Contessa passarono al setaccio ogni angolo di ogni stanza, rivoltando gli armadi e facendo a pezzi il mobilio, incuranti delle preghiere della moglie di Gobbi, che li implorava di lasciarli in pace.

“L'Auditore ha veduto vostro fratello tra i colpevoli – spiegò uno dei soldati, bloccando la donna con un braccio – e pensa che lo stiate nascondendo voi. E se fosse così, non sono certo che vi salverete dalla forca!”

Quando la moglie di Gobbi scoppiò a piangere, i soldati presero a cercare con maggior foga, interpretando quel cedimento come un'ammissione di colpa.

Don Domenico, rintanato nella cassapanca della sorella, stava pregando in silenzio, frenetico, sciorinando tutte le preghiere che sapeva e inventandone anche di nuove.

Quando sentì i passi pesanti e ferrosi degli uomini della Contessa, il prete di raggomitolò ancora di più, ma non riuscì a impedire ai suoi denti di battere tanto forte da potersi di certo sentire anche oltre lo spesso legno che lo nascondeva.

Prima che Don Domenico potesse rendersi conto di quello che stava accadendo, la luce di una torcia gli illuminò il volto rigato di lacrime e sudore e due soldati, scoperchiata la cassapanca, lo tirarono su di peso, afferrandolo sotto le ascelle.

“C'è un errore!” gridava il religioso, mentre veniva trascinato fuori casa sotto agli occhi sgomenti e pieni di terrore della sorella e del cognato: “Io non c'entro! Che state facendo?! Sono un uomo di Chiesa! C'è un errore!”

 

L'Auditore aveva fatto sì che il corpo di Gian Antonio Ghetti venisse recuperato e rimesso in sesto, per quanto possibile.

La brigata di soldati che aveva ricevuto l'ordine aveva trasportato il cadavere, la cui testa era stata rimessa frettolosamente assieme con bende e altre pezze, l'aveva portato in piazza e aveva assecondato le precise richieste dell'Auditore.

Spogliato quel che restava di Gian Antonio Ghetti da tutti i vestiti, i soldati lo appesero a un ferro sotto uno degli archi del palazzo, esponendolo al pubblico ludibrio e alla pubblica diffamazione.

“Che due guardie lo controllino – disse cupo l'Auditore, indicando il corpo nudo e straziato dalle molte ferite che penzolava alla luce altalenante delle lanterne – che nessun parente o amico osi toglierlo da lì e portarlo in un luogo di raccoglimento. Questo cadavere sarà da monito a tutti i traditori!”

 

“Mia signora...” Cesare Feo chinò il capo davanti alla Contessa, che stava passando in rassegna le bocche da fuoco puntate contro la città.

Più il tempo passava, in quella sciagurata sera, più Caterina andava convincendosi che non si fosse trattato di un vero e proprio colpo di Stato, ma di un mero omicidio.

Se fosse stata un'azione prettamente politica, di certo qualcuno – anche solo pochi – si sarebbe presentato armato alla rocca e avrebbe provato ad avere ragione di lei. O, quanto meno, un gruppo organizzato avrebbe tentato di far sollevare il popolo contro di lei o contro il governo.

Invece non era successo nulla di tutto ciò.

Appena lei aveva confermato la sua estraneità all'assassinio di Giacomo, Forlì si era messa alle calcagna dei congiurati e nessuno aveva provato a ribellarsi, nemmeno gli assassini stessi, che avevano preferito darsi alla fuga, invece di combattere, come se davvero non si aspettassero di doversi difendere a omicidio compiuto.

“Che c'è?” chiese la Contessa, guardando il suo castellano e immaginandosi già qualche novità catastrofica, visto il suo sguardo truce.

Siccome l'uomo non parlava, Caterina chiese, con la voce che le moriva in gola: “Non riuscite a trovare mia figlia? È successo qualcosa a mio figlio Bernardino?”

Il castellano scosse il capo: “Non abbiamo recuperato nessuno dei due, per il momento. La città è in confusione – sospirò, mentre per un attimo le campane che suonavano a martello intensificavano il loro battere incessante – e non sarà semplice trovarli e trarli in salvo.”

La Contessa si rendeva conto che l'uomo aveva ragione, ma per un istante si trovò adirata anche con lui, che non riusciva nel compito che lei gli aveva assegnato.

“Non sono qui per questo, comunque...” riprese Cesare Feo, riacquistando un minimo di vitalità nel parlare: “Sono venuto a dirvi che le guardie hanno arrestato Don Domenico da Bagnacavallo.”

A sentire quel nome, la Contessa avvertì un brivido lungo la schiena.

Non poteva dire di conoscere quel prete, ma lo aveva sentito nominare spesso come un religioso molto poco avvezzo a seguire le regole di castità e povertà di Santa Madre Chiesa. In più suo figlio Cesare lo aveva citato un paio di volte come amico del Cardinale Raffaele Sansoni Riario, parlando dei suoi studi...

“Siamo sicuri che sia tra i colpevoli?” chiese Caterina, deglutendo a fatica.

“Sì.” rispose subito il castellano: “L'Auditore l'ha riconosciuto subito. Era al seguito di Gian Antonio Ghetti, era armato ed era anche sporco di sangue.”

“Lo stanno portando qui?” si informò la Contessa, respirando con difficoltà per la tensione.

“L'hanno portato qui adesso.” fece il Feo: “L'Auditore ha pensato che voleste farlo interrogare dagli aguzzini delle carceri della rocca.”

Caterina si passò piano la lingua sulle labbra, indecisa. Aveva paura. Di tutto, persino – anzi, soprattutto – di se stessa. Temeva di avere una reazione incontrollata, ma sentiva il bisogno di agire in prima persona.

Quello che era capitato era estremamente personale. Non era stato come quando le avevano ucciso il primo marito. Quella volta era andato più che bene l'operato di Babone. Questa volta sentiva di dover vendicare suo marito Giacomo in prima persona.

“Lo interrogo io.” dichiarò alla fine Caterina.

Cesare Feo tentennò un istante, incerto su quello che la sua signora avrebbe potuto fare quella notte.

“Fate venire uno scrivano, che prenda nota della confessione.” disse la Contessa, non notando l'esitazione del castellano: “Lo farò parlare, dovessi metterci mille giorni.”

Cesare Feo non poté fare altro se non annuire e andare a cercare lo scribacchino di cui la sua signora aveva bisogno.

Caterina annusò l'aria della notte. Forse sapeva d'estate, ma lei sentiva solo il ferigno tanfo del sangue e della polvere da sparo dei cannoni.

Non era la prima volta che si prestava a condurre l'interrogatorio di qualcuno che aveva attentato alla sicurezza sua o della sua famiglia, ma stavolta si trattava di qualcuno che vi era riuscito e ciò rendeva tutto più difficile.

Mentre i soldati della rocca si affaccendavano accanto a lei per sistemare le armi e aggiustare il tiro dei cannoni, Caterina sollevò le mani davanti a sé e vide che tremavano ancora.

Non era un tremito impercettibile, ma una vera e propria scossa che di certo non sarebbe sfuggita al suo prigioniero.

Non voleva che la credesse debole. Doveva fargli paura, non pietà.

Camminando a passo di marcia, la Contessa entrò nelle viscere della rocca, fino a raggiungere la sua spelonca da strega.

Vagò per gli scaffali per molti minuti, chiedendosi quale pozione potesse fare al caso suo.

Aveva bisogno di qualcosa che la rendesse meno agitata, che in qualche modo la distaccasse dalla realtà quel tanto che bastava per permetterle di fare il suo dovere senza troppe remore.

In più, non di secondaria importanza, avrebbe voluto qualche intruglio che le permettesse di non pensare lucidamente alla morte di Giacomo. Più vi pensava, infatti, più le sembrava di impazzire e ciò non le avrebbe permesso di restare attiva ancora a lungo.

Non voleva più avere un momento di arresto come le era capitato sulle merlature. Non voleva che i suoi soldati la vedessero ancora in lacrime, accasciata a terra, senza forze.

Adocchiò il suo ritrovato per addormentare i feriti, ma si rese subito conto che non conoscendone ancora bene i dosaggi avrebbe potuto precipitare nel sonno, invece che calmarsi e basta.

Valutò gli effetti di alcuni composti molto delicati, ma temette che potessero darle allucinazioni, così alla fine optò per un composto a base di oppio. Non l'aveva mai provato su se stessa, ma a volte lo aveva somministrato a Girolamo e l'uomo ne aveva tratto beneficio, in un primo momento.

Prendendo con fatica un bicchiere, versò in modo impreciso un po' del liquido e lo mescolò con dell'acqua.

Respirò a fondo un paio di volte e poi lo trangugiò senza pensarci più.

Attese qualche minuto e poi, finalmente, l'oppio fece effetto.

Il tremore alle mani scomparve e uno strano senso di calma onnipotenza le scaldò il petto. Era ancora perfettamente cosciente, ma non si sentiva più stanca, né provava più la stretta allo stomaco che aveva cominciato a tormentarla.

Come aveva sperato, la sua mistura le aveva donato il beneficio del distacco dalla realtà che tanto desiderava.

 

Due colpi forti alla porta fecero drizzare i capelli in testa alla moglie di Bernardino Ghetti.

Sapeva che sarebbero arrivati. Se avevano preso Gian Antonio, era palese che sarebbero andati a cercare tutti i Ghetti della città.

Si chiese se suo marito avesse trovato il modo di scappare e, malgrado la delusione e il dolore che aveva provato nel vederlo scappare lasciandola indietro, si augurò che fosse in salvo.

“Vi apro!” gridò la donna, andando all'uscio, prima che i soldati sfondassero la porta.

La cameriera personale della Contessa si era ripromessa di essere forte e di accettare il proprio destino con buonagrazia, ma quando aprì e vide i suoi tre figli tra le mani delle guardie di Sua Signoria, si sentì mancare.

“Loro che c'entrano?” chiese, senza ottenere risposta.

“Dov'è vostro marito?” chiese uno dei soldati, che la conosceva.

“Non c'è, è scappato.” ammise lei, tirando su con il naso.

I suoi tre figli erano senza parole, uno aveva un occhio gonfio e un altro il labbro spaccato, ma, a regola, non erano conciati male.

Se le guardie avevano avuto ordine di non ucciderli sul colpo, pensò la donna, forse aveva ragione Bernardino. Forse la Contessa avrebbe davvero mostrato pietà per lei e per la sua famiglia, in riguardo agli anni passati come sua fedelissima serva.

Mentre due soldati frugavano per casa in cerca di Bernardino, quello che sembrava a capo della spedizione prese la cameriera per un braccio e le disse: “E sia. Vostro marito è un codardo. Almeno voi e i vostri figli avete il coraggio di non provare a scappare. Andiamo a Ravaldino.”

 

Caterina raggiunse le segrete di Ravaldino scortata dallo scrivano che aveva richiesto e da due soldati, che portavano le torce.

Chiese la presenza anche dell'aguzzino e gli ordinò di portare i ferri del mestiere.

Si comportava come se stesse agendo in automatico e questo suo cambiamento venne notato dai suoi uomini, che però non osarono dire nulla.

Don Domenico era stato piazzato su una sedia nel centro dalla saletta delle torture. Era legato e il suo vestone da prete, insanguinato e strappato, sembrava la tunica di un martire, con quella fioca luce.

Caterina chiese di accendere più torce, e in breve la stanza fu quasi illuminata a giorno. Dopodiché si fece consegnare una spada da una delle guardie e cominciò a girare attorno al prete.

Il prigioniero la guardò, gli occhi velati di lacrime e il pomo d'Adamo che correva impazzito su e giù nella gola: “Mia signora! Madonna! Mia signora! Non potete credere che io, un uomo di Dio, un uomo di Santa Madre Chiesa..!”

“Taci!” gridò la Contessa, assestandogli subito un colpo sulle ginocchia con il piatto della spada.

L'uomo ululò di dolore, ma poi tacque, come gli era stato ordinato.

Cesare Feo, appena arrivato, si richiuse la porta alle spalle e restò un po' in disparte. Voleva assistere con i suoi occhi all'interrogatorio di uno degli assassini di suo nipote.

“Chi sono gli altri che hanno ucciso il Barone Feo assieme a te?” chiese la Contessa, con voce piatta, gli occhi puntati a una delle torce.

Don Domenico piagnucolò qualcosa, ma quando vide che la donna rialzava la spada per colpirlo di nuovo – e stavolta di taglio – parlò chiaramente: “Io non dirò nulla!”

La Contessa sospirò e poi si rivolse all'aguzzino: “Arroventate i ferri.”

Il carceriere annuì diligente e prese dalla sua sacca spuntoni e altri attrezzi e li pose sopra a una fiaccola accesa apposta per quell'uso.

Inorridendo dinnanzi a quella visione, il prete cominciò a pregare a bassa voce, chiudendo con forza gli occhi, come ad allontanare da sé l'immagine dei ferri che si arrossavano divenendo incandescenti.

“È inutile che preghi – lo canzonò la Contessa, facendosi passare un ferro dalla punta aguzza, tanto calda da sembrare bianca – non ti servirà a nulla.”

E così dicendo strappò con un unico e preciso gesto una delle maniche del vestone del prete e, con mano sorprendentemente ferma, premette l'attrezzo da tortura contro la pelle nuda della spalla.

Sconvolto dal grido disumano che uscì dalla gola di Don Domenico, il castellano Feo arricciò il naso, disturbato dal tanfo di carne bruciata, e cominciò a pregare nella sua mente.

Se quello era solo l'inizio dell'interrogatorio, gli ci sarebbe voluto uno stomaco forte per arrivare alla fine.

 

Tommaso Feo si svegliò di soprassalto, nel sentire bussare alla porta con un'insistenza decisamente inopportuna, per quell'ore di notte.

Tirandosi su a sedere sul letto, l'uomo disse: “Un momento!”

“È una cosa urgentissima, Governatore!” rispose una voce dall'altro lato della porta.

Anche Bianca, che era coricata accanto a Tommaso, si era svegliata di colpo per il rumore improvviso.

“Cos'è successo?” domandò assonnata la giovane, coprendosi fino al mento con il lenzuolo.

Tommaso fece spallucce e si infilò in fretta le brache, tralasciando la blusa. In fondo era ancora estate, ed era nella sua camera da letto. Chiunque fosse alla porta gli avrebbe perdonato quell'informale accoglienza.

Quando aprì, si trovò di fronte un uomo vestito da viaggio, che protendeva verso di lui una lettera recante il sigillo della Contessa Sforza Riario.

“Per voi, da recapitare subito!” spiegò la staffetta: “Ho corso più che ho potuto!” aggiunse, come se ci tenesse a sottolineare il proprio impegno.

Tommaso fece un cenno con il capo, a mo' di ringraziamento e prese la missiva.

Ancora prima di rompere il sigillo, il Governatore di Imola avvertì un brivido lungo la schiena. Era come se sapesse che quella lettera conteneva terribili notizie.

Mentre Bianca, coperta dal lenzuolo che si era provvidenzialmente drappeggiata addosso come una tunica, lo raggiungeva alle spalle, cercando di puntellarsi sui piedi per leggere qualcosa oltre il suo braccio, Tommaso schiuse le labbra e sussurrò: “Mio Dio...”

I suoi occhi corsero sulle parole della Contessa – scritte da una mano diversa dalla sua – e poi si puntarono sulla staffetta: “È vero quello che è scritto qui?”

Il messaggero, che era partito da Forlì quando i primi tumulti stavano prendendo forma, annuì frenetico: “Sì, mio signore! La città è in balia della guerra civile! La Contessa è alla rocca di Ravaldino e l'Auditore ha fatto chiudere le porte!”

Tommaso lasciò la lettera a Bianca, che cominciò a leggere in fretta il messaggio, e afferrò il cinturone con la spada.

“Dove stai andando?” chiese la moglie, sconvolta tanto dalla nuova che voleva Giacomo morto per mano di assassini vicini a Caterina, quanto dalla reazione subitanea di Tommaso.

“Devo eseguire un ordine.” rispose l'uomo, apparentemente più rabbioso che non addolorato.

Bianca rilesse la parte in cui sua sorella ordinava a Tommaso di uccidere la moglie di Gian Antonio Ghetti e i suoi figli e si sentì mancare: “Che cosa c'entrano loro? Non erano nemmeno in città!”

La giovane provò a fermare il marito che, a dorso nudo e quasi con la schiuma alla bocca, stava già guadagnando il corridoio.

In uno slancio violento che non era nelle sue corde, Tommaso la scansò di lato, mandandola a sbattere contro il muro e gridò: “Tu avverti tua madre! E poi chiuditi in camera!”

Bianca, la cui coperta – suo unico vestito in quel momento – era caduta al suolo lasciandola completamente nuda, lo guardò andarsene, senza avere la forza di fare altro.

Il messaggero forlivese salutò con imbarazzo la moglie del Governatore, gli occhi al suolo e le guance in fiamme, e la donna restò sola, con la lettera in mano.

Bianca non si diede pena di raccogliere il lenzuolo e rientrò in camera da letto. Aveva ragione Tommaso, doveva avvertire sua madre.

Quello che era capitato era un disastro. Bianca era certa che quella volta Caterina non avrebbe avuto pietà per nessuno. E così sarebbe stato per Tommaso.

Premendosi una mano sugli occhi, la giovane cominciò a piangere sommessamente, immaginando i mesi di terrore e morte che sarebbero seguiti. Un omicidio tanto pesante non poteva portare ad altro.

I forlivesi che Caterina più apprezzava le avevano ucciso l'uomo che amava. Era sufficiente per lei per giustificare una vera e propria guerra civile.

La cosa che più la ferì fu la consapevolezza subitanea e ineluttabile del fatto che non solo Caterina si sarebbe tramutata in una belva selvatica, ma che anche Tommaso sarebbe diventato un mostro, perché, per quanto lo criticasse e ne fosse invidioso, amava suo fratello come la sua stessa carne e avrebbe punito i suoi assassini con la ferocia che aveva nascosto a buona parte del mondo fino a quel giorno.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 258
*** ...la soma sapienza... ***


 

Rosaria, moglie di Antonio Ghetti, si svegliò all'improvviso, quando sentì gridare la sua serva.

Suo marito le aveva permesso di avere una cameriera solo da poco. Aveva potuto permettersela grazie agli avanzamenti di grado che aveva ottenuto da quando la Contessa era a capo del governo.

Mettendosi la vestaglia, la donna uscì dalla sua camera da letto e cominciò a chiedere: “Si può sapere che sta..?”, ma la voce le morì in gola, quando si trovò di fronte una squadriglia di uomini armati, guidati dal Governatore della città, che impugnava una spada e una torcia.

In due tenevano ferma la cameriera, tappandole la bocca con le mani guantate di ferro. La poveretta piangeva in silenzio, ma non provava a liberarsi, forse troppo spaventata per farlo.

Tommaso Feo avanzò con la furia di un titano, riempiendo senza fatica l'angusto corridoio che lo separava dalla padrona di casa.

Stava a petto nudo e il suo viso era trasfigurato dall'odio. Lasciando la fiaccola a uno di quelli che lo seguivano, l'uomo alzò la spada minacciosamente e afferrò Rosaria per i capelli.

Troppo scossa da quel gesto repentino, la moglie di Gian Antonio Ghetti si vide passare la propria vita davanti agli occhi, mentre il braccio imperlato di sudore del Governatore caricava ancora di più il fendente, come se fosse deciso a reciderle la testa dal collo in quel preciso istante.

“Perché?!” gridò la donna, appena prima che Tommaso sferrasse il colpo.

La voce suonò strozzata per via dell'angolo innaturale che la gola di Rosaria aveva preso e fu quel dettaglio a far indugiare il Governatore quel tanto che bastava per permetterle di tentare il tutto e per tutto.

“Che cosa volete fare?” chiese, cercando di non soffocarsi con la saliva: “Perché mai volete uccidermi? Che cosa sarà mai successo di così grave, che io debba perdere oggi la vita per mano vostra?”

Il Governatore respirò un paio di volte pesantemente, tenendo sempre la spada alta: “Tuo marito ha ucciso mio fratello, ecco che è successo.”

Rosaria deglutì, con fatica. Sapeva che sarebbe stato in quei giorni, anche se non sapeva la data precisa. Era andata via da Forlì proprio per quello. Aveva voluto tutelarsi da eventuali disordini in città, ma non aveva pensato che il più grande pericolo stava proprio a Imola.

“E che c'entro io?!” tentò la donna, spronata solo dal desiderio di sopravvivere.

“Ho avuto ordine di uccidere te e i tuoi figli.” rispose Tommaso, guardandola in modo fisso, come se in realtà non la vedesse: “E anche tutti i vostri parenti che vivono qui. Domani mattina non dovrà più esserci nemmeno un Ghetti in grado di respirare in tutta Italia!” ringhiò.

Rosaria avrebbe voluto raddrizzare la schiena. Tirata all'indietro, col cuoio capelluto che doleva all'inverosimile per la presa salda e feroce del Governatore, faticava a respirare e sentiva gli occhi lacrimare per lo sforzo e la paura.

Tuttavia non provò a ribellarsi, certa che fosse necessario giocarsi al meglio quell'unica possibilità.

Mettendo una buona dose di genuina sorpresa, domandò: “Chi è che vi ha dato l'ordine?”

“La Contessa in persona.” fece il Feo, impassibile.

La donna strabuzzò gli occhi. Suo marito era stato convinto che la Contessa fosse la diretta mandante dell'omicidio... Perché mai ora avrebbe dovuto voler morti i congiurati che le avevano fatto il favore di togliere di mezzo Giacomo Feo?

Dato che Rosaria sembrava rimasta senza parole, Tommaso espirò con forza e si preparò a colpirla.

Vedendo tre soldati ricomparire in corridoio con i suoi figli stretti da catene pesanti, la moglie di Ghetti si ridestò e, fermando ancora una volta la mano del suo boia, gridò: “Confesserò! Ho molti nomi da fare! Non uccideteci! Posso fare molti nomi!”

Il Governatore strinse i denti e fece del suo meglio per controllare la rabbia. Caterina gli aveva scritto solo di giustiziare Rosaria e i figli di Ghetti e tutti i suoi parenti, ma poteva essere che ci fossero davvero degli altri colpevoli...

“Sono tanti!” ribadì la donna, quasi leggendo le perplessità inespresse di Tommaso: “Per uccidere vostro fratello ci sono voluti molti uomini e io so dirvi chi sono!”

Il Governatore, pur rodendosi il fegato, chiamò a sé due soldati e, lasciando con uno strattone i capelli di Rosaria, disse loro: “Cercate tutti gli altri Ghetti che vivono a Imola. Impiccate quelli che oppongono troppa resistenza e incarcerate gli altri. In quanto a loro – e indicò con il capo Rosaria e i suoi figli – fate in modo che vengano assicurati in catene a un cavallo ciascuno, controllati da un soldato a testa. Li portiamo immediatamente a Forlì.”

“Non sarete voi a raccogliere la mia confessione?” chiese la prigioniera, ancor più terrorizzata di quando aveva visto i soldati in casa sua.

Tommaso infilò la spada nella fodera e mormorò, appena udibile oltre i pianti dei ragazzini e le intimidazioni delle guardie: “Vi interrogherà la Contessa. Che Dio abbia pietà di voi, perché lei non ne avrà di certo.”

 

“Sì, vi dico! Sì!” la voce usciva dalle labbra martoriate e sanguinanti di Don Domenico che, per resistere al dolore, aveva preso a mordersele di continuo con una forza disumana: “È vero! Lo confesso! È stato Ghetti, quel maledetto Gian Antonio Ghetti! Che Dio lo maledica!”

Cesare Feo si teneva la manica del camicione davanti al naso per contrastare il tanfo che saliva assieme ai rivoli di fumo ogni qual volta che la Contessa premeva sul corpo del prete uno dei ferri roventi che l'aguzzino continuava a preparare con meticolosa attenzione.

A tratti, la donna aveva usato anche la viva fiamma e il risultato era stato che il corpo di Don Domenico appariva come una mappa di cuoio, bruciata, arsa e ferita.

“Mi aveva detto – continuò ansante Don Domenico, mentre Caterina gli lasciava un minuto di tregua, tenendo sempre il ferro sollevato davanti ai suoi occhi – che voi e vostro figlio volevate così!”

“Chi vi ha detto di venire qui a Forlì?” chiese la Contessa, piegandosi appena sul prigioniero.

Ci aveva messo quasi tutta la notte, ma alla fine Don Domenico, straziato dal dolore fisico e dalla paura di morire in quella cella, aveva cominciato a parlare.

“Il Cardinale Sansoni Riario!” disse subito l'uomo, reclinando il capo all'indietro.

A quella rivelazione, Caterina fece mezzo passo indietro e anche il castellano si mostrò stupito.

“State mentendo.” provò a dire la donna, credendo impossibile che anche Raffaele fosse coinvolto.

Se addirittura i maneggi per arrivare a quell'omicidio avevano coinvolto un prelato romano, significava che c'erano state lettere e messaggeri. Com'era possibile che le sue spie non avessero scoperto nulla per tempo?

“Se ho partecipato – concluse il prete – è solo perché credevo di far cosa gradita a lor signori, togliendo di mezzo quel buono a nulla di Giacomo Feo... Voi non sareste stata in grado di liberarvene per conto vostro... Vi servivano degli uomini, per una cosa del genere...”

A quelle parole, Caterina perse la testa: “Come hai potuto pensare che io mi sarei rivolta a dei pezzenti come te per risolvere una cosa simile?! Non lo sai che nelle mie terre posso disporre della vita di chiunque?! Cosa credi che mi avrebbe fermata dall'ucciderlo, se lo avessi voluto?!”

Don Domenico ammutolì, fissando con l'unico occhio che ancora si apriva la Contessa, come se quelle domande l'avessero davvero portato a nuovi ragionamenti.

Prima che il prete potesse dare una risposta, la donna si fece passare un ferro rovente e, schiacciando con forza la punta larga contro il petto del prigioniero, proseguì: “Ebbene, dopo stanotte nessuno metterà mai più in dubbio il mio potere.”

Il prete pianse e si disperò e, quando Caterina gli ordinò ancora una volta di fare tutti i nomi dei congiurati, finalmente l'uomo si preparò a confessare anche il più piccolo dettaglio.

Don Domenico fece un lungo elenco di nomi, che la Contessa ascoltò con il fuoco acceso negli occhi.

Cesare Feo, alle sue spalle, la fissava preoccupato, chiedendosi fin dove si sarebbe spinta.

Alla morte di Girolamo Riario aveva agito semplicemente come una vedova che applicava la legge per non farsi spodestare dai dissidenti, mentre quella volta il castellano vedeva solo una donna resa cieca dal furore per la morte dell'uomo che amava.

Ogni volta che il prete tentennava, Caterina lo colpiva di nuovo con un ferro e Cesare Feo rabbrividiva. Era una vera tigre selvatica. Una leonessa impossibile da domare, una belva feroce che si tuffava nel sangue di quelli che le avevano fatto il più grande dei torti, godendone e beandosene.

“E comunque...” terminò Don Domenico, quasi senza fiato, ogni muscolo teso nello spasimo del dolore, la pelle tesa, come pronta a spaccarsi in mille pezzi: “Vostro figlio Ottaviano lo voleva davvero.”

“Che intendete?” chiese la Contessa che, malgrado tutto, ancora si sforzava di non capire.

L'effetto dell'oppio stava lentamente svanendo e Caterina si aggrappava a quell'ultima nube di incoscienza che però le parole del prete stavano dissolvendo.

“Che lui c'era sempre, quando si doveva decidere – rispose Don Domenico, mentre la sua bocca si incurvava appena in quello che poteva sembrare un sorriso di soddisfazione – non se l'è inventato Ghetti, che il Conte fosse d'accordo. Vostro figlio avrebbe ucciso il vostro amante con le sue stesse mani, se solo non fosse un codardo...”

La Contessa si mosse rapida in avanti e sferrò uno schiaffo tanto forte alla guancia del prete, già ferita dai ferri della tortura, che Don Domenico svenne subito per il male.

Guardando il corpo esangue del prigioniero, Caterina lo credette morto e provò un profondo senso di vuoto, che non si attenuò nemmeno quando vide il torace del prete alzarsi e abbassarsi lentamente.

Non era morto, ma poco ci mancava.

“Fate in modo che si riprenda.” ordinò la donna, lasciando il ferro che stringeva in pugno all'aguzzino e asciugandosi il sudore della fronte col dorso della mano: “Quando verrà giustiziato, domani, voglio che sia cosciente.”

E detto ciò, lasciò la sala.

Cesare Feo fece un cenno ai due soldati che avevano assistito alla tortura e ribadì: “Fate come ha detto.”, ma non ebbe il cuore di restare ancora in quella cella un minuto di più.

 

Ottaviano non resisteva più a vedere suo fratello piegato in ginocchio, le mani giunte che nascondevano il volto, immerso in preghiera e scosso dai tremiti del pianto.

“Smettila!” gridò, teso come la corda di un arco.

Cesare non lo sentì nemmeno, continuando a dondolare su se stesso, le labbra appena mosse dalle parole latine con cui chiedeva perdono a Dio per quello che aveva fatto.

Il Conte stava per impazzire. Ancora nessuno era arrivato a bussare alla porta di Paolo Denti, ma era sicuro che prima o poi le guardie sarebbero giunte anche lì.

A quel punto lui e Cesare avrebbero scoperto che sorte li attendeva.

I casi potevano essere principalmente due. O la loro signora madre aveva avuto le prove schiaccianti della loro colpevolezza, e a quel punto i soldati li avrebbero per certo presi di peso e portati alla rocca dove sarebbero morti prima dell'alba; oppure la Contessa aveva deciso di non agire per il momento contro di loro, oppure di ostinava a non credere alla loro colpevolezza, e in tal caso nessuno avrebbe osato far loro nulla, per lo meno nell'immediato.

Sentendo delle urla molto concitate provenire dalla strada, Ottaviano si fiondò alla finestra e sbirciò attraverso le imposte serrate.

Era ancora piena notte e l'unica luce era quella delle tante torce che invadevano la città, eppure al Conte quell'incerto barlume bastò per riconoscere le persone portate via dai soldati di sua madre.

Si trattava dei due figli di Filippo Delle Selle, di Giacomo Delle Selle e dei due figli di lui, di cui uno ancora indossava gli abiti da canonico del Duomo.

Come mai Filippo non fosse tra loro, Ottaviano non voleva saperlo. La cosa più probabile, era che fosse già morto.

Tornando a guardare la stanza, illuminata da una decina di candele che Denti aveva messo a disposizione con riluttanza, il Conte rivalutò l'atteggiamento di Cesare.

Forse pregare era davvero l'unica cosa che restava loro da fare.

Peccato che lui non ne fosse in grado.

“Prega anche per me, fratello.” disse piano, mentre nelle orecchie sentiva le grida di Giacomo Delle Selle che si proclamava innocente.

 

“Ha voluto un prete per confessarsi e per ricevere l'olio dei morenti.” disse il castellano a Caterina, quando la raggiunse nelle sue stanze alla rocca.

La Contessa sentiva la testa pulsare per la stanchezza. Avrebbe voluto prendere di nuovo il suo intruglio, per calmare i nervi, ma non ne aveva ancora avuto il tempo.

“Comico, no? È un prete lui stesso, eppure per andare al Creatore ripulito ne serve ugualmente uno anche a lui.” commentò la Contessa, cinica: “Comunque non dovevate permetterglielo. Era bene che scontasse la sua pena anche all'inferno.”

Cesare Feo, che era rimasto molto traumatizzato dall'interrogatorio a cui aveva assistito, pur essendo lo zio della vittima di Don Domenico, sussurrò, mosso da pura pietà: “Con quello che ha patito, era il minimo che potessi concedergli.”

“Come credete.” ribatté Caterina: “Appena Mongardini sarà tornato qui a Ravaldino con qualche prigioniero, ditegli di venire qui. Devo spiegargli cosa fare con questo inutile prete...”

Cesare Feo chinò il capo e trovò il coraggio di chiedere: “Hanno portato alla rocca il figlio di Gian Antonio Ghetti che ancora stava qui a Forlì a casa della sua balia, che lo sta allattando. Cosa volete che ne sia di lui?”

La Contessa strinse i pugni e fu sul punto di concedere uno slancio di umanità almeno per quello che doveva essere poco più che un neonato.

Poi, però, si ricordò di due cose fondamentali.

La prima l'aveva imparata sia dalla storia della sua famiglia, sia da quella del Magnifico. Ovvero: ogni erede di un giustiziato lasciato in vita sarebbe primo o poi diventato un problema.

La seconda fu dettata solo dalla voragine che le si era aperta laddove prima stava il suo cuore. Pur se Gian Antonio Ghetti era purtroppo già morto, e non per mano sua, voleva che soffrisse almeno quanto stava soffrendo lei.

Se lui non poteva più soffrire, avrebbero sofferto i suoi parenti.

Così, rabbrividendo alle sue stesse parole, Caterina ordinò: “Uccidetelo.”

Il castellano trattenne il fiato e, scuotendo il capo, disse ugualmente: “Come desiderate.”

 

Non era ancora l'alba quando un editto scritto per volere della Contessa venne letto in piazza.

Gli araldi della Sforza si fecero annunciare con le trombe e in un lampo la buona parte dei cittadini di Forlì – eccezion fatta per quelli che stavano subendo in quel mentre le perquisizioni da parte dell'esercito – si riversò davanti al palazzo dei Riario per sentire che avesse da comunicare la loro signora.

La confusione di quella notte necessitava regole e Caterina lo aveva finalmente capito. Con quel primo editto voleva mettere in chiaro una cosa su tutte: non avrebbe avuto nessun riguardo nemmeno per quelli che si fossero trovati accidentalmente dalla parte dei congiurati.

“Per ordine della Contessa – gridavano a ripetizione gli annunciatori – chiunque si trova a nascondere in casa propria uno degli assassini del Barone Feo, sarà messo alla forca non appena scoperto, a meno che non denunci il suddetto assassino prima di subire perquisizione!”

Andrea Bernardi, che si era ripreso a fatica dalle prime ore di quella sciagurata notte d'agosto, era in prima fila mentre venivano ripetute queste parole.

Aveva visto più di una persona portata via dai soldati e temeva quello che sarebbe accaduto di lì in avanti.

Conosceva abbastanza bene la Contessa per capire che non si sarebbe fermata davanti a nulla, quella volta.

Quando gli araldi ripiegarono le pergamene su cui stavano leggendo e se ne andarono, lasciando che la città ripiombasse nel caos, il Novacula si incamminò mesto verso la sua bottega.

Si sentiva in colpa, tremendamente in colpa.

Aveva avuto il sentore che stesse per capitare qualcosa di terribile, eppure non aveva fatto nulla per mettere seriamente in guardia la sua signora.

Tirando su col naso, lo storiografo arrivò alla sua barberia e non si diede pena di serrare la porta.

Sarebbero arrivati pure da lui e, anche se non avessero trovato nulla o nessuno di sospetto, avrebbero comunque messo tutto sottosopra. Tanto valeva aspettarli senza serrature chiuse, lavorando alle cronache cittadine.

Sedendosi tranquillo alla sua scrivania nel retrobottega, Bernardi intinse la penna nell'inchiostro e cercò un modo per difendere fin da subito la memoria di Giacomo Feo. Intuiva, da bravo storico, come la vendetta della Contessa l'avrebbe messa in ombra. Che almeno i posteri capissero il perché del suo gesto.

Per prima cosa, voleva sfatare la diceria per cui il defunto Barone avesse intessuto una storia con la Contessa solo per guadagno. Così, dopo averci ragionato, trovò il modo che a lui parve più congeniale per descrivere il loro amore.

'Era, insomma, un amore domestico, nato dalla vicinanza, dalla consuetudine, scusato, scusabile o almeno spiegabile – scrisse – con la bellezza e con la virtù del giovanetto e col temperamento ardente e pur onesto di Caterina'.

 

“Mi avete chiamato, mia signora.” fece Mongardini, presentandosi alla porta di Caterina.

L'uomo era ben piazzato, dalla mascella squadrata e con occhi piccoli e scuri. La Contessa lo conosceva come un soldato feroce, ma fedele, ed era certa che facesse al caso suo.

“Chi avete portato alla rocca?” chiese la donna, avvicinandosi.

L'uomo, tenendo il mezzo elmo sotto al braccio, elencò: “Giacomo Delle Selle, i suoi figli, i figli di Filippo Delle Selle e il figlio più piccolo di Gian Antonio Ghetti.”

“Il bambino è già stato ucciso?” chiese Caterina che, nei minuti trascorsi in solitudine, si era resa conto della mostruosità del suo ordine.

Mongardini gonfiò il petto, ma quando parlò non lo fece con orgoglio, tutt'altro: “L'ho decapitato io personalmente.”

La Contessa soffiò, mentre il tremito che era stato temporaneamente placato dall'oppio le riprendeva le mani.

Aveva passato il segno, ormai era chiaro anche a lei. Non poteva più tornare indietro. Da quel momento in poi, avrebbe potuto fare qualunque cosa, tanto il peggio lo aveva già fatto. La sua anima era marchiata per sempre.

E allora cosa la frenava dal dare l'ordine a Mongardini di cercare Ottaviano e fargli fare la stessa fine che era toccata al piccolo di Ghetti?

“Voglio che vi occupiate di Don Domenico.” disse la Contessa, ricacciando nel fondo della sua anima l'idea appena abbozzata di giustiziare il suo primogenito: “Voglio saperlo morto il prima possibile, ma fate in modo che soffra.”

Mongardini, sollevando un po' il labbro superiore che lasciò intravedere denti bianchi, ma irregolari, si esibì in un profondo inchino e chiese: “C'è altro che posso fare?”

“Per ora basta così. Quando il prete sarà morto, tornate da me, vi darò altri ordini.” lo congedò Caterina.

L'uomo scattò sull'attenti e si infilò di nuovo l'elmo, pronto a raggiungere le carceri e prelevare Don Domenico da Bagnacavallo.

Rimasta sola, la Contessa sentì la gola secca. Si rese conto di avere sete, ma la fame non la sfiorava, benché avesse lo stomaco vuoto da molte ore.

Andò filata nelle cucine, trovandole straordinariamente deserte. Bevve quasi un'intera caraffa di vino e la vomitò pressoché subito, preda di conati e contrazioni terribili.

Riprovò con un'altra caraffa e quella volta riuscì a tenere in corpo tutto quanto.

Tenendosi la pancia dolorante, ripercorse in fretta la strada verso la sua spelonca da strega e prese una nuova dose della sua pozione, per calmarsi. Se avesse continuato così a lungo, lo sapeva, avrebbe perso davvero la testa e a salute.

Ormai, però, non le importava più. Voleva vendicarsi e basta. Quello che sarebbe accaduto dopo non le importava.

Se anche un dopo non ci fosse stato, non le sarebbe importato.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 259
*** ...e 'l primo amore. ***


 

Il sole si stava timidamente affacciando su Forlì, colpendo gli occhi cerchiati di stanchezza e timore dei suoi cittadini, che non avevano potuto trovare nemmeno un'ora di riposo in quella notte squassata da perquisizioni e arresti.

Mongardini aveva fatto sì che una discreta folla si radunasse davanti al palazzo dei Riario.

La Contessa non gli aveva dato alcuna indicazione su come giustiziare Don Domenico, ma il soldato aveva un'idea.

Tanto per cominciare, aveva convocato tutti i suoi provigionati, esentandoli per quelle ore dal compito ingrato di perquisire le case. Voleva che l'attenzione di tutti fosse sul corteo che avrebbe portato alla morte il prete.

Forse Don Domenico non era più colpevole di altri, ma di certo sarebbe stato il simbolo della punizione che spettava ai traditori. Bisognava colpirne uno in modo molto duro per far sì che tutti gli altri sapessero a cosa si andava incontro a far torto alla Contessa.

Quando le guardie delle carceri da Ravaldino portarono il condannato, che non si fece problemi a trascinare i piedi e fare ostruzionismo con ogni mezzo fino a che non giunse dinnanzi al suo strano plotone di esecuzione, Mongardini ordinò che venisse spogliato davanti a tutti.

Il prete, ferito da quell'umiliazione, lasciò che i pochi stracci che ancora portava indosso venissero squarciati e lasciati in terra.

Dalla folla si sollevarono esclamazioni di ribrezzo e stupore nel vedere la pelle orrendamente marezzata del prigioniero.

A tutti fu chiaro che tipo di tortura avesse scelto la loro signora con quell'assassino: la tortura del fuoco.

Si potevano indovinare senza sforza le forme dele punte arroventate che lo avevano a tratti sfiorato a tratti quasi trafitto e in più punti di vedeva il segno del passaggio della viva fiamma, che aveva mangiato interi lembi di carne.

Mongardini fece un cenno d'intesa con due dei suoi provigionati e questi gli porsero delle spesse e ruvide corde. L'uomo ne assicurò un capo alla coda del suo cavallo, un imponente stallone, e l'altro lo legò stretto ai piedi del condannato.

“Siamo pronti.” disse il Capitano, dando il permesso ai suoi subalterni di disporsi a falange.

Mongardini fu l'ultimo a essere pronto e a salire a cavallo e prese posto sul suo stallone con un gesto plateale.

A un movimento quasi impercettibile della sua mano, il corteo partì e così fece anche lui.

Sorpreso dal movimento improvviso, Don Domenico rovinò in terra, battendo con forza la spalla, ma non perse conoscenza.

Il Capitano e i suoi si muovevano con voluta lentezza, in modo che il condannato non morisse subito, ma soffrisse e basta, torturato dall'impatto con il suolo che era a tratti sassoso e a tratti fangoso.

Seguiti dagli sguardi del pubblico, i provigionati e il prete si allontanarono dal centro, diretti al ponte dei Moratini.

Per tutta la strada, il condannato non fece altro che sciorinare professioni di fede e preghiere, ma il suo giustiziere non si lasciò né impietosire né spaventare da quell'aura di santità, più adatta a un martire che non a un assassino.

Giunti al ponte, Mongardini permise ad alcuni forlivesi che li avevano seguiti fino a lì di colpire il prete, a patto che non lo uccidessero.

Don Domenico venne così sfregiato sul volto e sul petto, dove le bruciature resero ogni fendente ancor più doloroso, ma non morì.

“Di nuovo alla piazza.” ordinò con calma il Capitano e così il condannato riprese il suo calvario, trascinato dallo stallone nero.

Giunti in piazza, virarono verso le beccherie, dove Gian Antonio Ghetti aveva trovato la morte la sera prima.

Nell'intento di sfinirlo, Mongardini condusse il prete per mezza città ancora, scegliendo tappe evocative e spesso gremite di gente mossa dal macabro desiderio di vedere l'esecuzione coi propri occhi, e si sorprese non poco quando, tornati davanti alla porta del palazzo Riario trovò il prete sanguinante e con le ossa rotte, ma ancora in grado di respirare e parlare.

Era come Ettore, trascinato lungo le porte scee, ma il Capitano non provava per lui alcun rispetto, come invece avrebbe fatto se fosse stato al cospetto dell'eroe di Troia.

“Finitelo.” ordinò Mongardini ai suoi: “Conciatelo come lui ha conciato il Barone.”

E così i soldati presero il prete a calci e pugni, colpendolo con le else delle spade e gli speroni di ferro dei loro stivali.

In tutto questo Don Domenico inneggiava al Regno dei Cieli e al perdono divino, ma le sue parole caddero nel vuoto.

Alla fine, dopo un tempo quasi infinito, un suono sinistro fece intendere a tutti che anche il collo del prete si era spezzato, come la maggior parte delle altre ossa del suo corpo.

“Impiccatelo accanto al suo amico.” disse Mongardini, indicando il gancio di ferro da cui pendeva il cadavere di Gian Antonio Ghetti.

Senza fiatare, i suoi provigionati eseguirono e così, accanto a un corpo già irriconoscibile per le ferite, se ne aggiunse uno reso altrettanto grottesco dai segni della tortura e dello scempio subito.

 

“Io vengo con voi!” esclamò Lucrezia Landriani, presentandosi a cavallo alle porte di Imola, intercettando per un soffio il mesto corteo diretto a Forlì.

Tommaso Feo, che guidava la fila, la guardò con severità: “Restate qui con vostro marito e mia moglie. Forlì non è un posto per voi, adesso.”

“Non siete voi a decidere quale sia il posto per me!” ribatté la donna, passando in testa e mettendosi accanto al genero.

Malgrado fosse ancora estate, Lucrezia portava già un mantella autunnale, per preservare le sue povere ossa dai dolori dovuti all'umidità dell'alba, ma il suo sguardo era fiero e battagliero come quello di una ragazza.

I prigionieri erano stati imbavagliati e legati a dovere e ciascuno di loro era ben sorvegliato da un soldato. Tommaso non aveva voluto caricarli su un carretto perché non aveva intenzione di passare per Faenza. Era convinto che meno si fosse saputo quello che stava accadendo, meglio sarebbe stato per tutti quanti.

“Vi dico di restare qui!” fece il Governatore, alzando la voce.

Lucrezia non badò al tono perentorio dell'uomo e, dando di speroni al suo cavallo, fece capire che non avrebbe cambiato idea per nessuno motivo.

“Restate qua. Badate a mia moglie e state vicina a vostro marito. Non c'è alcun bisogno di voi, a Forlì.” tentò per l'ultima volta Tommaso, che tutto voleva fuorché trovarsi tra i piedi la suocera in ore tanto dolorose e difficili.

“Mia figlia è appena rimasta vedova!” ribatté Lucrezia, cocciuta: “A Forlì c'è bisogno di me, eccome!”

A quel punto Tommaso non trovò più nulla da dire e, colpendo i fianchi della sua bestia, diede ordine di incamminarsi e di farlo a passo svelto.

 

Poco dopo l'esecuzione di Don Domenico da Bagnacavallo, in piazza venne letto un nuovo editto scritto dalla Contessa.

In realtà si trattava più che altro di un aggiunta a quello di poche ore prima, con cui si ribadiva il concetto del precedente, specificando che per chiunque avesse consegnato vivo o morto uno dei colpevoli era stata stanziata una ricompensa di mille ducati d'oro in aggiunta a tutti i beni confiscati all'accusato.

Per rendere la collaborazione più semplice, Caterina fece sì che i nomi rivelati da Don Domenico durante il suo interrogatorio venissero divulgati immediatamente.

Gli annunciatori stavano ancora ripetendo quel messaggio quando, tra il pubblico, un soldato riconobbe una donna di dubbia fama, nota per essere da anni la serva, nonché l'amante, di Pavagliotta.

Bastò uno scambio di sguardi, e la donna comprese di essere stata riconosciuta. Tenendo per mano due figli e seguita dal terzo, provò a darsi alla fuga.

Ottenebrati dalla promessa dei mille ducati e terrorizzati dall'idea di poter essere accusati come complici, se l'avessero lasciata scappare, molti cittadini la bloccarono là dove stava e consegnarono lei e i tre figli, due maschi e una femmina, alle guardie, che li portarono subito alla rocca.

Lo stesso Mongardini li accolse, quando arrivarono a Ravaldino e, senza nemmeno chiedere conferma alla Contessa, il Capitano diede ordine che quella donna e i suoi bambini venissero uccisi all'istante, senza nemmeno essere interrogati.

“E liberiamoci anche di Delle Selle, dei suoi figli e dei suoi nipoti.” aggiunse, ripensando ai prigionieri che aveva lui stesso condotto a Ravaldino quella notte: “E poi che qualcuno vada a dare saccheggio alle loro case.”

 

Caterina, saputo dell'arrivo alla rocca della sua cameriera personale e dei suoi figli, aveva dovuto prendersi un lungo momento per decidere cosa fare con lei.

Avrebbe voluto che almeno suo cognato Tommaso fosse lì con lei, per aiutarla a decidere, ma non sapeva nemmeno se sarebbe arrivato a Forlì.

Nella sua lettera non gli aveva detto chiaramente di raggiungerla, quindi poteva anche essere che l'uomo restasse a Imola.

C'erano così tante cose su cui ragionare... E poi c'erano i funerali da organizzare. Ci voleva qualcosa di grandioso, affinché nessuno potesse mai mettere in dubbio l'importanza che Giacomo aveva avuto per lei.

Aveva dato ordine al suo cancelliere di occuparsene, ma non aveva mai avuto molta fiducia nelle capacità di Cardella.

Il cancelliere le aveva detto che i Battuti Neri si erano occupati del corpo di Giacomo, ma che aspettavano sue direttive per ricomporlo al meglio. Caterina aveva risposto dicendo che avrebbe fornito loro un abito adatto per le esequie, ma che prima voleva vederlo.

A quel punto si era presentato alla rocca un rappresentante dei religiosi che aveva provato a dissuaderla, dicendole che sarebbe stato molto meglio per lei conservare il ricordo dell'uomo che il Barone era stato, senza intaccarlo con l'orrenda immagine di quello che era diventato.

La Contessa aveva rifiutato quell'ipotesi e aveva detto che sarebbe passata per tempo a vegliare sul corpo di suo marito e solo allora avrebbero potuto vestirlo e prepararlo per il funerale.

Il Battuto Nero se n'era andato molto perplesso, ma non aveva osato contraddire la sua signora, dato che dalla morte del Conte Girolamo Riario, la Contessa era stata sempre la maggiore benefattrice della Confraternita.

Così la donna aveva cominciato anche a pensare a quando recarsi dal corpo di Giacomo.

Doveva farlo, così come doveva e voleva cercare per lui un abito adatto. Il suo Giacomo era stato così attento al suo aspetto e ai suoi vestiti, da vivo, che proprio non se la sentiva a lasciarlo partire per sempre così, vestito con abiti stracciati come l'ultimo dei pezzenti.

Nel frattempo, mentre cercava di raccogliere il coraggio per adempire a quell'ingrato compito, la Contessa doveva confrontarsi anche con problemi di natura decisamente più terrena.

L'ambasciatore di Milano era scappato, a quanto pareva, e Caterina non se n'era sorpresa più di tanto. Era sempre intento a parlottare con Ottaviano, dunque perché mai non avrebbe dovuto temere per la sua vita, visto quello che stava capitando agli altri amici del Conte?

La Contessa prese tra le dita l'anello che usava per sigillare le lettere e guardò lo stemma con ribrezzo. La rosa dei Riario accanto al biscione degli Sforza. La sola idea le faceva tornare la nausea.

Nemmeno quello che aveva bevuto le stava dando la capacità di non ripensare agli anni trascorsi tra soprusi e violenze. Come mossi da un malevolo vento di risentimento, i ricordi della vita trascorsa accanto a Girolamo le invasero la mente, facendola vacillare.

Perché mai aveva dovuto trascorrere così tanti anni sposata a un uomo che odiava così visceralmente e così pochi assieme a quello che invece aveva amato più di quanto fosse lecito?

Con rabbia gettò l'anello attraverso la stanza e lasciò la scrivania. Camminare le dava la strana sensazione di fluttuare e si chiese se fosse un effetto dovuto al vino o alla sua condizione.

Quale che fosse la risposta, non le importava.

Aveva deciso di vedere la sua serva. Sarebbe stato penoso per entrambe, ma voleva sapere quanto fosse coinvolta. Doveva saperlo, o non avrebbe mai trovato pace.

 

La promessa di una ricompensa aveva fatto decisamente successo e quella mattina, per quanto fosse ancora presto, le consegne di prigionieri erano già state parecchie e molto importanti.

Gli Orcioli – accusati in modo chiaro e netto da Don Domenico – erano stati catturati in massa uno dopo l'altro e consegnati ai carcerieri della Contessa.

Prima di tutti gli altri era stato acciuffato Bartolomeo, che, chiuso in casa, si era chissà come convinto – dato che non era stato tra i primi arrestati – che nessuno lo avrebbe mai collegato alla morte di Giacomo Feo.

Poi era toccato a suo fratello Francesco, al cugino Mangagnone e poi ad altri nove che portavano il loro stesso cognome, due dei quali erano preti.

Il popolo consegnò anche Pietro Bosi e Giovanni Caroli, credenzieri della Contessa.

Benché non fossero tra quelli nominati da Don Domenico durante le torture, i forlivesi li avevano sempre avuti in odio per i loro modi altezzosi e il loro sfoggio di ricchezza e tanto era bastato per farli rinchiudere nelle segrete della rocca, ormai così piene da non permettere ai reclusi nemmeno di sedersi.

 

“Lasciateci sole.” ordinò Caterina alle guardie che occupavano ormai in pianta stabile la sala delle torture.

La sua serva l'attendeva seduta sulla stessa sedia che aveva accolto il supplizio di Don Domenico, ma, a differenza sua, non era legata.

La Contessa chiuse la porta alle sue spalle e si assicurò che nessuno stesse guardando dalla grata.

Quello era un interrogatorio estremamente personale e non voleva che nessuno sentisse nemmeno mezza parola.

La domestica non portava addosso i segni di violenza che invece sfiguravano la maggior parte degli altri prigionieri.

Questo fece pensare a Caterina che la donna non si fosse difesa in alcun modo. Doveva essersi consegnata spontaneamente.

“Dov'è tuo marito?” chiese la Contessa, senza guardare più la serva: “Non ho sentito il suo nome, tra quelli dei prigionieri.”

La cameriera ci mise un po' per riuscire a parlare. La sua gola era secca e ogni volta che provava a schiudere le labbra era come se il fuoco le attraversasse il petto.

“Lui è fuggito.” riuscì alla fine a sussurrare.

Caterina si massaggiò appena le tempie. Le sembrava tutto così irreale, in quel momento. Avrebbe voluto sedersi e riprendere fiato. Il vino le stava facendo girare la testa, ma l'oppio le faceva ignorare la stanchezza e il dolore fisico. Nessuno dei due rimedi, però, riusciva più a contenere la disperazione della sua anima.

“E ti ha lasciata qui sola coi tuoi figli?” indagò la Contessa, fissando finalmente la prigioniera.

La serva quasi non riconobbe lo sguardo della sua signora. Era annebbiato, folle, perso. Non c'era nulla delle iridi verdi e brillanti che conosceva. C'erano solo buio e perdizione e due pupille grandi e nere come l'inferno.

“Sì.” rispose la domestica, tormentandosi le mani l'una nell'altra.

“Che vigliacco.” commentò Caterina, senza riuscire a trattenersi.

C'era qualcosa, nel modo di parlare della Contessa, che diede i brividi alla cameriera. A tratti la sua voce era la stessa di quando chiacchieravano del più e del meno davanti allo specchio, alla sera, quando le sistemava i capelli, e poi, all'improvviso, si faceva fredda e aspra, come la lama di un pugnale.

“Quanta parte avete avuto voi due in questa storia?” chiese Caterina, avvicinandosi.

L'altra deglutì e poi, sorprendendosi per prima, scoppiò a piangere, ma non per la paura, ma per il rimorso: “Io... Io temo di aver frainteso molte cose, mia signora... Ho... A volte ho riferito cose che...”

La Contessa si sentì mancare. Aveva sperato fino alla fine che la sua fedele cameriera personale non avesse alcun ruolo nella morte di Giacomo. Aveva sperato che fosse solo la moglie di un parente di un congiurato e non una congiurata lei stessa. Aveva sperato che almeno lei non fosse marcia come tutti gli altri...

“Che cosa hai detto e a chi?” chiese, appoggiandosi al muro.

La serva cominciò a confessare tutto, dalle riunioni che avevano deciso il fato di Giacomo al suo frequente insinuare dubbi circa la condotta del defunto Barone. In tutto questo Caterina ascoltava in silenzio, sanguinando a ogni parola.

“Tu e tuo marito più di chiunque altro sapevate cosa c'era tra me e...” fece la Contessa, la voce rotta prima di riuscire a dire il nome di Giacomo, appena la confessione della donna – che per prima aveva fatto anche il nome dei Marcobelli – fu terminata: “Ci avete fatto da testimoni al nostro matrimonio, siete stati presenti alla nascita di nostro figlio, avete seguito il nostro amore fin dall'inizio eppure avevate dei dubbi sulla sua autenticità?”

La serva chinò il capo. Quello che più l'addolorava era il tono incredulo della sua signora. Si rendeva conto solo in quel momento di quanto le sue congetture fossero state assurde e azzardate.

Se Giacomo Feo era morto, in gran parte era anche per colpa sua. La sua testimonianza aveva avuto il potere di convincere anche i più scettici e ora anche degli innocenti stavano morendo per colpa sua e della sua leggerezza...

“Bastava parlarne. Con me.” fece Caterina, a voce bassa: “Se solo mi avessi espresso le tue perplessità per tempo, io ti avrei chiarito tutto e lui sarebbe ancora vivo.”

La cameriera tirò su col naso, incapace di piangere ancora: “Mi ucciderete?” chiese.

“Non posso fare altrimenti.” rispose la Contessa e per la prima volta alla serva parve sinceramente dispiaciuta: “Non posso lasciarti vivere o penserebbero che in qualche misura io fossi d'accordo o che ti ho favorita per chissà quale assurdo motivo.”

“Mi farete anche torturare? Soffrirò?” domandò allora la cameriera, senza neppure provare a opporsi alla decisione della sua signora di farla uccidere.

Caterina strinse i denti: “No.”

Prima che la Contessa si accorgesse del suo repentino movimento, la domestica si gettò in ginocchio ai suoi piedi, gemendo: “Siete generosa, mia signora! Vi prego, non torturate nemmeno i miei figli, se poi devono morire...”

Caterina la fece rialzare e, nel prenderla per le spalle avvertì l'incomprensibile desiderio di abbracciarla. Non lo fece, però, accontentandosi di stringerle le mani nelle sue.

“Tu sarai impiccata in piazza, perché tutti devono vedere che non ho avuto riguardo nemmeno per te, essendo colpevole come gli altri – disse – ma ti darò una fiala contenente un veleno del tutto indolore, prima di quel momento. Bevila quando sarai ai piedi del patibolo, così, appena la corda stringerà il tuo collo, perderai i sensi e sarai morta prima che il cappio ti soffochi.”

La serva annuì e, gli occhi ancora lucidi, ebbe solo la forza di dire: “Vi ringrazio.”

“Per tuo marito, però, quando lo troverò, non avrò pietà.” concluse la Contessa e lasciò di scatto le mani della sua cameriera personale, prima che l'istinto ritrovato di stringerla a sé tornasse.

Richiamò le guardie, affinché riportassero la donna in cella, non appena fosse stata pronta: “Se ne ha bisogno – disse, infatti, ai soldati – datele un minuto. Se non vuole farsi vedere in lacrime dai suoi figli, aspettate che le si asciughino gli occhi e le guance.”

Dopodiché Caterina lasciò la stanza delle torture senza più voltarsi, accompagnata dal pianto basso e lamentoso della prigioniera che una volta era stata la cosa più vicina, per lei, a un'amica e si sentì la donna più sola del mondo.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 260
*** Dinanzi a me non fuor cose create... ***


Caterina aveva predisposto che il funerale di Giacomo fosse fissato il giorno seguente.

Il suo cancelliere le aveva fatto notare come sarebbe stato opportuno dare risalto a quella celebrazione e aveva anche, in accordo con la Contessa, inviato alcuni inviti ufficiali ai nobili delle terre vicine.

In più si era deciso di creare un monumento funebre temporaneo, che sarebbe stato esposto durante le esequie e la Contessa aveva già pensato alla creazione di una statua bronzea da far preparare il prima possibile.

Non solo sarebbe stata un ricordo degno della memoria di un re, ma avrebbe contribuito a mantenere viva, nella popolazione, la consapevolezza di quello che era stato fatto e delle pene che era state inflitte ai colpevoli. Si sarebbe trattato di un deterrente come un altro, che avrebbe unito la glorificazione dell'immagine di Giacomo, al ribadire il potere pressoché assoluto di colei che era stata sua moglie.

Cardella aveva sorpreso positivamente Caterina, ma la donna non aveva avuto abbastanza lucidità per lodarlo più di tanto.

Si stava per scivolare nel pomeriggio e gli arresti proseguivano senza sosta, come una processione di incatenati diretti alla rocca di Ravaldino.

“Mia signora – disse a un certo punto Cesare Feo, quando la Contessa, congedatasi da Cardella, si presentò ai piani bassi per controllare come stessero andando le cose – non c'è quasi più posto nelle celle.”

Caterina allora aveva guardato il castellano, che si era quasi spaventato nel vederne gli occhi ottenebrati e distanti.

Qualunque cosa stesse tenendo in piedi la sua signora, attenuandone visibilmente le esternazioni classiche di dolore, di certo si trattava di qualcosa di diabolico, in grado di trasformare il cordoglio in sete di sangue.

“Cominciate a fare spazio, allora.” disse Caterina, accigliandosi: “I figli degli Orsi sono ancora rinchiusi, non è così?”

Cesare Feo annuì appena, chiedendosi se fosse possibile che la Contessa volesse liberarli proprio in quel momento.

“Allora cominciate uccidendo loro. Hanno già passato fin troppo tempo a farsi mangiare dai ratti, non credete?” fece la donna, impassibile.

Il castellano chinò appena il capo, chiedendosi per quanto ancora sarebbe stato capace di obbedire a simili ordini, dati con tanta leggerezza: “Come desiderate, mia signora.”

Caterina a quel punto fece una rapida ispezione delle carceri, che erano davvero sovraffollate.

Rivedere così tanti volti che aveva considerato amici e sentire le voci, che così spesso le avevano dato buoni consigli, implorarla di avere clemenza non fece altro che adirarla ancora di più.

Incolpava tutta quella di gente di essere ancora viva, quando invece il suo Giacomo era morto.

Si rendeva conto dell'assurdità della sua accusa, ma non riusciva a fare a meno di riversare su quella gente il suo dolore che si era effettivamente tramutato, prima che lei potesse evitarlo, in folle sete di sangue.

Riattraversando il cortile d'addestramento, mentre alcuni soldati si affrettavano a spostare delle munizioni, la Contessa si rese conto che il momento di andare da Giacomo era giunto e che per farlo avrebbe prima dovuto trovare il vestito da consegnare ai Battuti Neri.

Si aggirava come uno spettro, gli occhi verdi cerchiati di nero, le labbra tese, ridotte a una linea pallida, eppure tutti quanti i suoi uomini, non appena si imbattevano in lei, le dedicavano un mezzo inchino o un saluto colmo di rispetto e timore.

La dedizione delle forze armate aveva qualcosa di commovente, ma Caterina si sentiva a malapena sfiorata da quel caldo sentimento.

Per quanto la riguardava, era troppo poco, troppo tardi.

Raggiunse il Paradiso senza che nessuno la fermasse, per quanto nel suo intimo l'avesse sperato.

Si fermò davanti alla porta e appoggiò una mano sulla maniglia. La confusione della rocca, alle sue spalle, pareva lontana, quasi irreale.

Con un respiro profondo, schiuse l'uscio e fece un passo dentro, chiudendosi subito la porta alle spalle.

La stanza era illuminata dal sole che filtrava dalla finestra, il letto era ancora sfatto, perché la sua cameriera personale, l'unica ad avere il permesso di entrare al Paradiso, non era più tornata a Ravaldino dalla sera di due giorni addietro, e l'aria era permeata dal sentore di Giacomo.

Caterina si sentì mancare il fiato, il cuore perse un colpo e le gambe si fecero malferme.

Non riusciva a creder che fino a poche ore – perché di fatto erano passate poche ore, non settimane, né mesi, né anni – prima in quella stessa stanza ci fosse stato Giacomo, vivo, con un cuore che pulsava fremente nel petto e gli occhi accesi dalla luce dei suoi ventiquattro anni.

Non riusciva ad alzare gli occhi sulle cose che erano state di suo marito, tanto meno sul loro giaciglio, che le stava davanti, beffardo e muto, come a ricordarle che le lunghe notti passate stretti l'una all'altra erano ormai sol un granello di tempo passato e che non sarebbero tornate mai più.

Ancora ferma sulla porta, la Contessa si sforzò di allungare una mano verso il cassettone che conteneva alcuni dei vestiti preferiti di Giacomo, ma il suo braccio restò a mezz'aria, incapace di colmare la distanza tra sé e il mobile.

Con una fretta che sapeva di fuga, Caterina riaprì subito la porta e scappò fuori dal Paradiso, piangendo a dirotto.

Corse senza rispondere a nessuno di quelli che, vedendola in quello stato, cercavano di chiederle che fosse accaduto di nuovo, la donna raggiunse l'interno della rocca, fino a rintanarsi nello studiolo del castellano.

Ci mise qualche tempo, ma poi ebbe il coraggio di chiamare a sé uno dei servi e gli ordinò di prendere nel guardaroba personale del Barone il suo miglior vestito, quello di broccato d'oro, di impacchettarlo al meglio e di portarglielo.

Il servo eseguì con solerzia l'ordine e in un battito di ciglia il vestito fu pronto per essere consegnato nelle mani della Contessa.

Caterina sapeva di non avere più scuse e così prese il pacchetto e ringraziò il servo.

Prima di uscire dalla rocca, avvisò il castellano della sua sortita e lo pregò di aspettare a interrogare gli Orcioli, giacché se ne sarebbe occupata personalmente non appena ne avesse avuto il tempo.

La Contessa attraversò la città senza paura di essere attaccata. La logica le avrebbe detto, per lo meno, di farsi accompagnare da un paio di soldati, invece lei andò da sola.

Non si curò del pericolo tangibile di venir aggredita dai parenti di quelli che erano stati imprigionati o già giustiziati, né temette di cadere per mano di qualche congiurato sfuggito alle retate.

I forlivesi che incontrò lungo la via la fissarono basiti, increduli nel vederla camminare tanto liberamente per strada, con un pacco sotto al braccio e lo sguardo dritto davanti a sé.

Finalmente, quando giunse a Porta Schiavonia, intravide la chiesa di San Bernardino, dove le avevano detto che era stato temporaneamente deposto il corpo di suo marito.

Sentì un fremito nel petto e comprese che il suo animo anelava e temeva quell'istante in egual misura. Voleva rivederlo e, al contempo, non voleva, perché sapeva che quella sarebbe stata l'ultima volta in cui i suoi occhi si sarebbero posati sul corpo dell'uomo che le aveva fatto scoprire l'amore.

 

“Come sarebbe a dire che è uscita dalla rocca?” la voce di Tommaso Feo era quasi irriconoscibile a suo zio Cesare, che gli aveva appena detto che la Contessa aveva momentaneamente lasciato Ravaldino.

“Vorrà dire che la aspetteremo.” fece Lucrezia Landriani, con maggiore calma, guardando in modo eloquente il genero, che tuttavia non accennava a quietarsi.

“Le ho portato dei prigionieri.” spiegò Tommaso, indicando i malcapitati ancora legati ai rispettivi cavalli.

Il viaggio era durato più del previsto. Il Governatore di Imola aveva deciso di tagliar fuori Faenza, passando dai boschi, ma aveva sottovalutato il coraggio – o, meglio, la disperazione – di Rosaria, moglie di Gian Antonio Ghetti, che a metà strada aveva provato a scappare, a costo di abbandonare i figli, e per poco non ci era riuscita, malgrado fosse guardata a vista da ben più di un soldato capace.

Per riprenderla, avevano dovuto fare una deviazione e quindi erano arrivati a Forlì che si era già fatto pomeriggio.

“Li sistemeremo nelle celle...” suggerì il castellano, mentre i suoi occhi si posavano con pena sui bambini che accompagnavano la vedova di Ghetti: “Deciderà la Contessa che farne, anche se, andando avanti così, probabilmente farà uccidere subito anche loro.”

Lucrezia si accigliò: “Quanti prigionieri ci sono? Quanti ne ha fatti giustiziare?”

La donna era rimasta molto impressionata dalla confusione che riempiva le vie di Forlì, ed era stata altrettanto colpita dalla vista dei due cadaveri appesi all'arco del palazzo dei Riario.

Voleva sapere fino a che punto si stesse spingendo la vendetta di Caterina. Voleva capire se le sue mosse fossero alla cieca o se stesse colpendo davvero gli assasini di Giacomo.

Tommaso, però, parlò prima che il castellano potesse rispondere alla madre della Contessa: “Li deve interrogare, prima. Se non altro la donna! Dice di avere dei nomi, di sapere chi...”

Cesare Feo scosse il capo: “Proverò a dirlo a lei – concesse, bloccando sul nascere l'invettiva del nipote – ma dubito che lo farà. Abbiamo già avuto due piene confessioni e credo che le siano sufficienti.”

“Non ci resta che aspettarla, allora.” concluse Lucrezia, mentre nella sua testa si faceva strada un dubbio nuovo, che riguardava i figli di Caterina.

Nemmeno lungo la strada aveva pensato ai suoi nipoti e un po', con il senno di poi, se ne vergognò, dato che erano quasi tutti ancora troppo piccoli per aver capito bene cosa stesse accadendo.

Se Caterina era già impegnata a far rispettare la legge, punendo gli assassini di Giacomo, chi stava rincuorando i suoi figli in quelle ore di caos?

“Dove sono i miei nipoti?” chiese Lucrezia, appoggiandosi al castellano.

L'uomo sentì le mani, fattesi ossute e nodose, della donna contro il suo avambraccio e avvertì un peso nel cuore nell'ammettere: “I signorini Galeazzo Maria, Sforzino e Livio sono nelle loro stanze, qui alla rocca, madonna Bianca è appena stata ritrovata e portata dal medico di corte, perché molto provata, mentre il Conte Ottaviano e messer Cesare non sono qui.”

“E dove sono?” chiese Lucrezia, temendo già il peggio.

Il castellano guardò teso Tommaso, le cui narici si aprivano e fremevano come froge di un cavallo imbizzarrito e preferì mentire: “Li stiamo ancora cercando.”

In realtà, quando le guardie erano arrivate a Ravaldino con Bianca – due minuti dopo che la Contessa si era inoltrata in città – gli era stato riferito che Cesare e Ottaviano si erano rifugiati a casa di Paolo Denti, ma il castellano aveva preferito far finta di nulla, dando a vedere che era così che la Contessa voleva.

In effetti la sua signora gli aveva fatto capire di preferire così. Non voleva sapere dove fossero i suoi due figli maggiori e forse non aveva tutti i torti.

Dunque nemmeno Tommaso avrebbe dovuto saperlo, altrimenti, sicuro quando era vero Iddio, sarebbe filato a prenderli e avrebbe fatto ciò che la loro madre non aveva avuto per il momenton il cuore di fare: passarli entrambi a filo di spada.

“E Bernardino?” chiese Lucrezia, stringendosi le mani al petto.

Cesare Feo aggrottò la fronte. Dunque anche la madre della Contessa sapeva la vera identità di quel bambino...

“Anche lui è qui al sicuro.” disse, cercando di sorridere in modo rassicurante.

“Quando la Contessa torna, mandatela allo studiolo.” fece Tommaso all'improvviso, aspro: “Io l'aspetto là.”

Lucrezia stava per congedarsi pure lei dal castellano, quando uno dei soldati della rocca arrivò dal Feo per chiedere: “Con gli altri bambini dobbiamo fare come col piccolo Ghetti?”

Cesare parve in difficoltà, poi sbottò, messo troppo a dura prova dalla tensione: “Io di bambini non ne vorrei far ammazzare più, ma aspettate Mongardini, che decida lui! La Contessa su qusto abominio con lui si intende, no?!”

Il soldato girò sui tacchi, un po' risentito per il tono aggressivo del suo superiore, e Lucrezia spalancò gli occhi: “Ha fatto uccidere dei bambini?”

Il castellano sospirò e annuì in silenzio, prima di aggiungere: “Fatela ragionare voi, ve ne prego. È mio nipote che è stato ammazzato, dovrei capire, forse, ma quello che so è che nemmeno una madre vendicherebbe a tal modo l'unico figlio, seppur fosse stato fatto a pezzo davanti ai suoi occhi.”

 

Caterina avanzava lentamente lungo la navata della chiesa e l'odore dell'incenso le faceva pizzicare il naso.

Rispetto a fuori, dove il caldo estivo era una presenza costante e appiccicosa, là dentro faceva molto fresco e si respirava un'aria quasi ascetica.

Davanti all'altare, sopra a un tavolo da canonica, era stato sistemato un feretro, ma da dove stava la Contessa non si poteva vedere chi contenesse. Non che ci fosse bisogno di avere conferme.

Accanto al sarcofago improvvisato, stavano due figure alte, a capo chino, che Caterina riconobbe come due membri della Confraternita dei Battuti Neri.

Uno di loro la notò e, dopo aver scambiato un rapido sguardo con l'altro, le andò incontro: “Mia signora, penso sia meglio per voi non vederlo. Ve ne prego. Non credo sia un genere di spettacolo adatto a una donna.”

Caterina si irritò subito nel sentirsi dire una cosa simile. Per quanto apprezzasse il lavoro che i Battuti Neri avevano fatto per lei, prima con Girolamo e poi con Giacomo, non accettava di sentirsi dire certe cose neppure da loro.

“Questo è l'abito che ho scelto per lui.” disse la Contessa, porgendo il pacchetto all'uomo: “È un vestito degno di un principe, quindi vi prego di fare del vostro meglio per metterglielo indosso in modo decoroso.”

Il Battuto Nero prese il pacco e provò un'ultima volta a fermare Caterina, che aveva ripreso a camminare: “Davvero, mia signora... Non è una cosa che si debba guardare... Non lo riconoscerete nemmeno...”

“Lasciatemi sola.” ordinò allora la donna, la voce ferma, ma più acuta del solito.

Se quello che il religioso le aveva detto era vero, allora non voleva avere testimoni, nel caso in cui non avesse retto la vista del corpo disfatto di Giacomo.

I due Battuti Neri eseguirono l'ordine, rivolgendo un ultimo segno della croce all'altare e raggiungendo l'uscita. Si chiusero il portone alle spalle e la Contessa se li immaginò mentre si mettevano uno per lato, come due soldati di guardia a un castello.

Con un respiro profondo, Caterina fece gli ultimi metri che la dividevano da quel che restava delle spoglie terrene di suo marito.

Il feretro consisteva in una cassa grezza di legno chiaro dai bordi molto alti, quindi non vide il corpo finché non vi fu proprio accanto.

Il Battuto Nero non aveva esagerato. Giacomo era irriconoscibile.

Non c'era praticamente più nulla dell'uomo che Caterina aveva amato. Anche se i Battuti Neri lo avevano ripulito e ricomposto, nulla avevano potuto fare per rimettere insieme il suo viso, orrendamente aperto e spezzato, né il suo addome, quasi inesistente, né, tanto meno, la sua gamba sinistra, la cui coscia era un fascio di sangue, muscoli sfilacciati e frammenti di osso spezzato.

Le mani della Contessa, senza che lei se ne avvedesse, si erano avvinghiate al bordo della bara e stringevano con tanta forza da piegare appena il legno.

La rabbia e il senso di perdita si mescolarono nel fondo del suo stomaco e un rantolo, simile all'urlo di un'anima dannata, le salì alla gola.

Privata delle forze, lasciò la presa sulla bara e si lasciò cadere in terra, in ginocchio.

Pianse a lungo, fino a perdere la cognizione del tempo.

Vederlo era stato qualcosa di crudele, ma si rese subito conto di aver fatto la cosa giusta. Se non l'avesse visto coi suoi stessi occhi, non si sarebbe mai davvero arresa alla verità.

Sentiva l'effetto dell'oppio e del vino svanire, mentre si rimetteva in piedi a fatica. Le ginocchia le dolevano, per la prolungata posizione scorretta e tutti gli altri acciacchi del fisico tornarono a farsi sentire assieme.

Si sentì improvvisamente vecchia. Davvero vecchia. Come se avesse vissuto cento vite e ne fosse rimasta scottata altrettante volte.

Mandando giù a fatica un po' di saliva, raccolse in sé quel poco coraggio che le restava per guardare di nuovo l'ammasso informe di carne e sangue che fino al giorno prima era stato il corpo del suo Giacomo e sussurrò, la voce roca e le lacrime che ancora scendevano silenziose dai suoi occhi arrossati: “Perdonami.”

Tirò su col naso, l'incenso le riempì i polmoni e contribuì a farle scendere ancor più lacrime: “Io dovevo proteggerti, e non ci sono riuscita.”

Dicendo quelle parole, Caterina ricordò tutte le volte in cui Giacomo le aveva fatto notare certi atteggiamenti di Ottaviano, accusandolo di essere un pericolo. Lui aveva sempre detto che Ottaviano lo odiava, che non era tranquillo quando l'aveva attorno, e aveva avuto ragione fin dall'inizio.

“Che stupida che sono stata...” bisbigliò tra sé la Contessa, riappoggiandosi alla bara e costringendosi a guardare il risultato della sua cecità.

“Come farò adesso senza di te?” chiese al cadavere muto del suo amatissimo Giacomo.

Restò ancora un po' a fissare il corpo martoriato che le stava davanti, fino a che non fu sicura che i suoi occhi si fossero asciugati, e poi, una volta certa che quell'immagine non sarebbe mai sbiadita dalla sua memoria, voltò le spalle al feretro e lasciò la chiesa, senza nemmeno provare a prendersi qualche momento di raccoglimento per pregare.

“Portatelo nella chiesa di San Girolamo – disse la Contessa ai due Battuti Neri, quando li raggiunse fuori dalla chiesa di San Bernardino – so che è la sede dei Battuti Rossi, ma è là che sta la cappella privata della famiglia Feo e credo che lui vorrebbe essere sepolto lì.”

Uno dei due Battuti Neri sospirò: “Come desiderate.”

“Domani terremo i funerali.” continuò Caterina: “Vi prego, sistematelo come meglio potete e poi chiudetelo. Voglio che nessuno lo veda in questo stato.”

I due religiosi si inchinarono e Caterina si rimise in cammino verso la rocca.

Era ormai quasi sera e il cielo stava volgendo al cremisi, verso il tramonto. L'aria era ancora tiepida e si potevano sentire le ultime temerarie cicale frinire nell'erba che cresceva a ciuffi poco lontana.

La Contessa si voltò e guardò verso il ponte dei Moratini, dove Giacomo era stato ucciso. Era lì a pochi metri, dunque non riuscì a resistere e vi si recò.

Guardò il punto dove, più o meno, suo marito era stato trascinato giù dalla sella del suo cavallo e poi cercò di capire, dalle tracce spesse di sangue in terra, che cosa fosse accaduto dopo.

Comprese senza troppo sforzo che il corpo di Giacomo era stato gettato nel fossato e che poi, probabilmente, qualche anima buona lo aveva recuperato e portato in chiesa.

Con le spine nel cuore, la donna voltò le spalle anche al ponte dei Moratini e fece per ritornare in città.

Non c'era nessuno, vicino a Porta Schiavonia. Tutti quanti erano assembrati nel cuore della città, poco, ma sicuro.

La rocchetta aveva le finestrelle illuminate, ma non c'era neanche una sentinella di ronda.

Solo quando vi passò proprio sotto, però, Caterina si rese conto di quella grande stranezza.

Come mai nessuno faceva da guardia alla rocchetta di Porta Schiavonia?

E, soprattutto, perché nessuno era accorso dalla suddetta rocchetta, in loro aiuto, quando Giacomo era stato barbaramente trucidato a pochi metri di distanza?

Come mai Caglianello, il castellano, non aveva dato ordine di intervenire all'istante?

Accompagnata da quelle domande, Caterina passò tutta Forlì, fino alla rocca di Ravaldino.

Attraversò con lentezza il ponte levatoio, ormai di nuovo calato in pianta stabile, vista l'assenza di rischio di una rivoluzione imminente, e si imbatté subito nel castellano Cesare Feo: “Fate perquisire immediatamente la rocchetta di Porta Schiavonia – ordinò, senza lasciare il tempo all'uomo di dire nulla – soprattutto le stanze private del castellano Caglianello. Controllate ogni lettera, ogni pezzo di carta. Se anche solo in uno comparirà il nome del Cardinale Sansoni Riario, arrestate Caglianello e portatelo qui affinché io possa interrogarlo.”

Quando la Contessa ebbe terminato, Cesare Feo spostò il peso da un piede all'altro: “Mentre eravate via – disse – sono arrivati alla rocca mio nipote Tommaso e vostra madre, scortando dei prigionieri da Imola.”

“Dove sono adesso?” chiese Caterina, con il fiato che le moriva in gola per l'agitazione.

“Vostra madre è coi vostri figli più piccoli, mentre Tommaso è nello studiolo.” rispose prontamente il castellano.

La Contessa lo ringraziò con un cenno del capo: “E i prigionieri chi sono?”

“Rosaria, la moglie di Gian Antonio Ghetti, e i loro figli.” fece Cesare.

Caterina si accigliò. Aveva dato preciso ordine a Tommaso di ucciderli subito, perché invece li aveva condotti fino a lì?

“Va bene. Preparatevi a giustiziarli tutti – disse la Contessa – ma vi farò sapere a breve quando e come.”

Il castellano annuì, greve, e poi guardò la Tigre correre via, nell'aria fresca della sera, diretta senza ombra di dubbio allo studiolo, dove l'attendeva Tommaso.

Ritorna all'indice


Capitolo 261
*** ...se non etterne... ***


 

Caterina arrivò allo studiolo del castellano e si fermò un istante dinnanzi alla porta chiusa.

La spaventava l'idea di ciò che l'attendeva oltre quel pezzo di legno. Rivedere Tommaso, con ogni probabilità, avrebbe solo reso tutto quanto più doloroso e reale.

Però era necessario incontrarlo. Doveva chiedergli spiegazione della sua mancanza con la moglie e i figli di Ghetti e voleva anche spiegargli meglio cosa fosse accaduto a Giacomo. Glielo doveva.

Dopo un'espirazione molto profonda, la Contessa abbassò la maniglia ed entrò nella stanza.

Tommaso stava guardando fuori dalla finestra aperta, le mani dietro la schiena, la testa appena inclinata di lato.

Per una frazione di secondo, a Caterina quell'immagine parve tanto familiare da farle passare tutto il dolore in un colpo solo. Era come essere stata catapultata nel mezzo di una giornata qualsiasi del periodo in cui suo cognato era ancora castellano a Ravaldino, in attesa di parlamentare con lei per discutere gli ordini per il giorno successivo.

Quando il Governatore di Imola si voltò, però, il suo volto grigio e segnato ridiede alla Contessa l'assurdo senso di vertigine che l'aveva accompagnata fin dalla morte di suo marito.

Prima che uno dei due riuscisse ad aprire la bocca e dire qualcosa, entrambi si mossero in fretta l'uno verso l'altra e si strinsero con urgenza in un silenzioso abbraccio.

Si aggrapparono l'uno all'altra come due naufraghi in un mare in tempesta, cercando vicendevolmente un conforto che per primi sapevano di non poter offrire.

“Noi eravamo gli unici a volergli un po' di bene...” sussurrò Tommaso, appena prima che Caterina si allontanasse dalle sue braccia.

Seguì un interminabile minuto di mutismo, durante il quale il Governatore fissò la Contessa, incerto se fosse il caso o meno di fare domande su quanto accaduto, mentre ella si sforzava di dar voce ai suoi pensieri senza scoppiare a piangere come le era capitato poco prima in chiesa.

Schiarendosi rumorosamente la voce, alla fine Caterina riuscì a chiedere: “Come mai non avete ucciso subito la moglie di Ghetti e i suoi figli, come vi avevo ordinato?”

Tommaso, irrigidito dalla piega con cui era iniziato il discorso, rispose: “Rosaria Ghetti dice di avere dei nomi. Volevo che voi la interrogaste.”

Caterina sbuffò: “Di nomi ne ho già anche troppi. Se dessi retta a quel maledetto prete e alla mia cameriera dovrei far uccidere mezza Forlì.”

Il Governatore strinse il morso e i pugni lungo i fianchi e commentò: “E perché mai non dovreste farlo? Qualcuno ve lo può impedire?”

La Contessa sollevò un sopracciglio: “No, non me lo impedirebbe nessuno.”

“Com'è successo?” chiese Tommaso, non riuscendo più a trattenersi.

Caterina comprese bene cosa volesse sapere il cognato, perciò tentò di raccontare quelle ore di delirio nel modo più coerente possibile, ma si dovette fermare più di una volta per mantenere la calma apparente di cui si era ammantata per riuscire a parlare.

Il Governatore ascoltò tutto in silenzio e poi chiese ragione anche delle confessioni di cui la sua signora aveva parlato poco prima.

La donna riprese per sommi capi quello che era riuscita a estorcere a Don Domenico e glissò abbastanza sul suo scambio di battute con la moglie di Bernardino Ghetti, dicendo semplicemente che la serva aveva riconfermato tutti i sospetti che già si avevano.

Nella sua dissertazione, Caterina non si rese conto di quanto gli occhi iniettati di sangue di suo cognato si fossero spalancati nel sentire il nome di Ottaviano quale mandante principale e apparentemente certo dell'omicidio.

Ancora troppo scosso per reagire, Tommaso restò in silenzio fino a che la Contessa non ebbe finito di parlare e solo allora stava per schiudere le labbra, senonché appena fuori dallo studiolo si era acceso un fervente dibattito.

“E invece io vi dico che deve saperlo!” aveva appena gridato la voce di Mongardini.

“E io dico di no!” si era opposto Cesare Feo.

“Tutti i colpevoli vanno puniti! Vi dico che dobbiamo dirlo subito alla Contessa!” ribatté con ferocia il Capitano.

Accigliandosi, Caterina andò alla porta e la spalancò, trovandosi di fronte Mongardini e il castellano che si guardavano in cagnesco, entrambi con una mano sull'elsa delle rispettive spade, come se fossero pronti a sfidarsi a duello da un momento all'altro.

“Che accidenti avete voi due?!” sbottò la donna, convogliando l'attenzione dei due litiganti su di sé.

“Abbiamo trovato vostro figlio Ottaviano, sappiamo dove si nasconde!” dichiarò il Capitano, prima che Cesare Feo potesse zittirlo.

Caterina ebbe un lieve fremito che le attraversò le mani senza più lasciarle. L'effetto delle droghe che la tenevano insieme stava svanendo per davvero, quella volta, e trovarsi di fronte a una simile prospettiva l'atterriva e la rendeva desiderosa di vendetta allo stesso tempo.

“Lo portiamo alla rocca?” chiese Mongardini, i piccoli denti bianchi che luccicavano sinistri sotto la luce della torcia del corridoio, rimasta accesa dalla notte precedente.

“Sì!” ululò Tommaso, facendosi largo di malagrazia fino al Capitano, spostando di peso Caterina che stava in mezzo alla porta.

“No!” lo contraddisse la Contessa, rimettendo il cognato al suo posto con uno spintone: “È mio figlio!” aggiunse, quando si accorse che il Governatore di Imola aveva già estratto la spada dalla fodera, come se fosse intenzionato a correre subito da Ottaviano per tagliargli la gola da parte a parte.

“Ha ucciso mio fratello!” ruggì Tommaso, parandosi di nuovo davanti alla sua signora, svettando su di lei con evidente intenzione di intimidirla.

Ben lungi dal farsi impensierire dalle spalle larghe del cognato, Caterina sollevò l'indice e glielo puntò sotto al naso: “Attento a voi, Tommaso! Siete un mio suddito, non dimenticatelo mai. Una parola di troppo o un gesto inconsulto e vi butto in cella assieme a tutti gli altri!”

Sotto lo sguardo attonito del castellano e a quello confuso di Mongardini, che si sarebbe aspettato tutta un'altra reazione da parte della Contessa, Tommaso sollevò il mento e sentenziò: “Oh! Eccola qui, la Tigre di cui tutti parlano! Finalmente la vedo anche io.”

“Ritiratevi nelle vostre stanze.” gli ordinò Caterina, ferita dalle sue parole, ma riuscendo a mantenere il suo sguardo: “È un ordine. Siete in consegna fino a domani, quando ci sarà il funerale.”

Fu solo un'impressione, forse, ma alla Contessa parve che, mentre rimetteva la spada al suo posto e chinava un po' il capo prima di ritirarsi come da ordine ricevuto, Tommaso avesse avuto un attimo di profondo smarrimento, tanto che i suoi occhi si erano velati di lacrime.

Se avesse poi pianto o no, però, Caterina non lo scoprì, perché l'uomo si allontanò troppo in fretta per poterlo appurare.

“Fategli preparare una stanza.” disse la Contessa al castellano: “E assicuratevi che non la lasci fino a domani. Se disubbidirà ai miei ordini, la punizione sarà severa, fateglielo presente.”

Cesare Feo annuì, perplesso, mentre Mongardini attendeva ancora una risposta chiara della sua signora.

Caterina sospirò e gli disse: “Non voglio sapere dov'è mio figlio. Per me, Ottaviano è morto il giorno in cui ha deciso di uccidere mio marito.”

“Quindi non volete punirlo?” chiese il Capitano, sconcertato.

“Lo farò a tempo debito. Non ora.” rispose secca la Contessa, cominciando ad allontanarsi.

“Dove vi posso trovare, se avessi bisogno?” chiese il castellano, inseguendola per un paio di metri.

“Sarò con mia madre. Non disturbatemi, a meno che non sia davvero necessario.” fece la donna, accelerando per non farsi seguire più.

Mentre attraversava rapida la rocca, Caterina si chiese perché con Tommaso avesse agito a quel modo. Avrebbe voluto trovare compassione, in lui, affetto. Avrebbe voluto poter piangere Giacomo assieme a lui, sentire il suo appoggio, la sua vicinanza.

E invece si erano scontrati, tanto in fretta e tanto aspramente da sembrare due nemici giurati.

Arrivata alla stanza dei figli, la Contessa si prese un momento per asciugarsi la guancia, su cui era scivolata una lacrima di rabbia e frustrazione, e poi, invece di aprire – temeva troppo di doversi specchiare nelle pupille interrogative dei suoi figli più piccoli, soprattutto in quelle ignare e innocenti di Bernardino – bussò e disse: “Ti aspetto nella mia stanza.” e sperò che sua madre capisse.

 

Andrea Bernardi si fece il segno della croce e abbassò lo sguardo in segno di rispetto, mentre il feretro gli passava davanti, trasportato a spalla da sei Battuti Neri.

Il corteo si stava dirigendo alla chiesa di San Girolamo, dove stava la cappella privata dei Feo. Il funerale sarebbe stato il giorno dopo, ma, a quel che pareva, la veglia, quella notte, non sarebbe più stata alla chiesa di San Bernardino.

In molti, tra quelli che camminavano dietro al corteo, piangevano, ma probabilmente non per sincero cordoglio, ma per paura. Paura di essere uccisi, di essere fraintesi, incolpati, accusati senza giusta causa.

Di certo, pensò Bernardi, nessuno era affranto per il povero Giacomo Feo, che se ne stava muto e cieco in una cassa di legno scelta e preparata dai Battuti Neri, i confratelli che davano sepoltura ai ladri, agli assassini e agli stranieri a cui nessuno voleva riconoscere un minimo di dignità almeno nella morte.

Il Novacula seguì il feretro fino a destinazione con aria cupa, e poi si mise a camminare per la piazza, passando sotto al palazzo dei Riario.

Nessuna guardia aveva osato fermarlo o interrogarlo. Avevano setacciato il suo negozio e le sue carte, ma alla fine si erano convinti che fosse del tutto estraneo alla faccenda e lo avevano lasciato in pace.

L'unica cosa che impensieriva ancora il barbiere, in merito alla propria incolumità, era il fatto che mezza Forlì sembrava pronta a denunciare l'altra metà, tacciandola di essere traditrice solo per porre rimedio a torti personali accumulatisi nel tempo.

Così come le liste di proscrizione avevano reso, in epoca sillana, Roma schiava delle vendette private, così ora l'editto della Contessa rischiava di fare altrettanto con Forlì.

I corpi di Don Domenico e di Gian Antonio Ghetti oscillavano sinistri sotto al porticato del palazzo, appesi a un ferro che spuntava dalla muratura. Il prete era un ammasso di carne bruciacchiata e strappata, mentre la testa dell'altro stava insieme per puro miracolo grazie a delle bende che le erano state strette attorno per permetterne l'impiccagione.

Il Novacula rabbrividì nel vedere due ragazzini passare accanto ai corpi, a passo veloce, seguendo la loro madre. Gli occhi dei giovanissimi forlivesi si erano posati sui cadaveri, ma dai loro volti non era trasparito nulla. Né orrore, né inquietudine, né rabbia. Erano come svuotati. Era come se quella vista fosse ormai la prassi. Nulla per cui stupirsi o risentirsi. Nulla di strano, né di sbagliato. Solo una scena come tante altre.

Era quello, il risultato della guerra e delle punizioni esemplari che la Contessa aveva sempre dato a coloro che le si erano in qualche modo opposti nel corso del suo governo?

Quando si decise a tornare a casa, Bernardi intravide degli uomini dei Riario portare dei materiali proprio nel centro della piazza, così, incuriosito, restò a guardare per qualche momento.

Il clima era spettrale, con poca gente in giro, e quei rari forlivesi che osavano vagare per le strade o erano di fretta o piangevano per qualche congiunto ucciso o incarcerato, o anche solo per la paura di essere i prossimi.

Nemmeno durante la guerra, la città era stata tanto funerea e preda del terrore.

Il Novacula sospirò, e intanto gli operai della Contessa iniziavano ad allestire un cataletto, coprendolo con un panno d'oro. Era chiaro quale fosse l'intento di chi aveva deciso per quell'opera provvisoria.

Si trattava di un monumento funebre che, per quanto temporaneo, avrebbe dovuto sembrare degno di un re.

Scuotendo piano il capo, sentendosi molto vecchio e stanco, Bernardi perse ogni interesse in quella novità e, voltando platealmente le spalle agli uomini della Tigre, si avviò mesto alla sua barberia, dove avrebbe aggiornato le sue cronache, in attesa delle esequie.

 

Caterina non era riuscita a trovare requie, da quando si era messa in attesa nella sua stanza. L'oppio e il vino l'avevano lasciata una volta per tutte e già le sembrava di impazzire.

Se non fosse stato per la speranza di trovare conforto almeno in sua madre, la Contessa sarebbe corsa immediatamente alla sua spelonca da strega in cerca di un nuovo sollievo illusorio e non risolutivo, ma pur sempre tangibile.

Accolse così con un sospiro pesante il rumore della porta che si apriva per lasciare entrare sua madre Lucrezia.

Come da attese, la donna corse subito dalla figlia e la strinse a sé, accarezzandole lentamente la testa. Per quanto, però, il tentativo di rincuorarla fosse palese, Caterina avvertì una nota di freddezza nei gesti di sua madre e così, spinta com'era dalla tensione e dalla fatica a vedere in ogni cosa un pericolo, si discostò subito da lei.

Come un animale ferito quasi a morte che non riesce a fidarsi nemmeno dei membri del suo stesso branco, la Contessa fece mezzo passo indietro e scrutò la madre in modo penetrante, cercando di vedere oltre la sua espressione di affranto cordoglio.

“Che cosa orribile che è successa... Anche i tuoi figli sono sconvolti... Il povero Bernardino è disperato...” prese a dire Lucrezia, spiazzata dalla donna che si trovava davanti, così dissimile dalla figlia che ricordava.

Caterina era sulla difensiva, le spalle un po' curve, il volto appena girato di lato, e sul suo viso si leggevano senza problemi le ore insonni trascorse nelle ricerca di una pronta e ferina vendetta.

“Hai mangiato qualcosa?” chiese Lucrezia, non trovando di meglio da dire.

La Contessa fece segno di no, rendendosi conto solo in quel mentre che era dal giorno prima che non metteva nulla sotto i denti. Forse il dolore allo stomaco era dovuto anche a quello.

“Non hai altro da dire?” chiese Caterina, la voce ridotta a un sussurro strozzato.

Desiderava più di ogni altra cosa che qualcuno la capisse e l'appoggiasse in modo incondizionato e aveva sperato che sua madre potesse essere la persona giusta, eppure aveva compreso fin dal primo istante che perfino Lucrezia aveva paura di lei.

“Caterina...” cominciò la donna, stringendosi le spalle nello scialle scuro di lana che la copriva quasi per intero: “È vero quello che mi hanno detto? Che stai facendo uccidere anche dei bambini molto piccoli?”

“Le colpe dei padri ricadono sui figli, lo dice anche Santa Madre Chiesa, non dovresti stupirti così tanto.” ribatté la Contessa, quasi ruggendo come una leonessa in difesa il proprio territorio.

“È una cosa orribile.” dichiarò Lucrezia, scuotendo il capo e guardando altrove.

“Sono figlia di mio padre.” le ricordò Caterina, che ben conosceva gli eccessi in cui il defunto Duca Galeazzo Maria Sforza aveva saputo scivolare nel corso della sua breve vita.

Lucrezia sporse in fuori le labbra, mentre gli occhi color del ghiaccio passavano in rassegna la stanza, quasi alla ricerca di un appiglio: “Nemmeno tuo padre sarebbe stato capace di azioni tanto crudeli.”

La Contessa sbuffò, trovandosi in disaccordo con quella superficiale valutazione. Possibile che sua madre difendesse ancora così suo padre, malgrado tutto?

“Me l'hanno ucciso – disse, lasciando perdere il discorso sul dipartito Duca – a pochi metri da me, me l'hanno ucciso. In un modo orribile. Tu non puoi capire cosa signif...”

“Ah, davvero?” il tono improvvisamente autoritario di Lucrezia zittì Caterina, e così la madre poté proseguire senza interruzioni: “Davvero credi che io non sappia che significhi veder trucidare l'uomo che si ama davanti ai propri occhi? Forse non avrò visto personalmente la lama che ha tagliato il collo di tuo padre, ma so benissimo cosa stai provando in questo momento, credimi!”

La Contessa, ostinata, deglutì e si appoggiò all'intelaiatura del letto: “Non è la stessa cosa. Mio padre è stato ucciso per motivi politici. Mio marito è stato ucciso solo perché io lo amavo.”

Seguì un silenzio lunghissimo durante il quale le due donne si chiusero nei propri pensieri escludendo l'altra in modo categorico. Solo a un certo punto Lucrezia si rese conto che quella era l'occasione per placare Caterina. Se non vi fosse riuscita, sfruttando la sua momentanea debolezza, probabilmente nessuno sarebbe più stato in grado di placarne la furia.

“Ti prego, non uccidere più. Hai già dato prova della tua forza. Hai punito molti dei colpevoli. Ma adesso non uccidere più.” disse Lucrezia, afferrando con decisione la figlia per le spalle.

“E perché?” chiese Caterina, alla sincera ricerca di una motivazione valida, di un balsamo di saggezza che lenisse una volta per tutte le ferite che portava dentro di sé.

“Per la tua anima.” rispose Lucrezia: “Tu sei sempre la mia bambina, ricordatelo.”

“La tua bambina è morta a nove anni.” controbatté con astio la Contessa, liberandosi all'istante dalla presa della madre.

Lucrezia spalancò le labbra, in cerca di qualcosa da dire per difendersi, ma Caterina fu più rapida e cominciò a dire, a voce molto alta, con il fervore di un predicatore, come pazza: “Che senso ha, per me, non uccidere più? Eh, sai dirmelo? E poi, non lo vedi? Gli assassini sono ovunque! Mio padre era un assassino! Mio nonno era un assassino! Mio zio, mia sorella, mio figlio, io stessa..! Persino tu!”

“Ma che stai dicendo?” chiese Lucrezia, tentando a più riprese e senza fortuna di afferrare le mani della figlia con le sue: “Io non ho mai ucciso nessuno...”

“Tu hai ucciso me il giorno in cui hai permesso a mio padre di vendermi a quel mostro di Girolamo Riario!” sbraitò Caterina, avventandosi contro la madre che si scansò per puro caso appena prima di essere agguantata.

“Io non ne sapevo nulla!” si schermì Lucrezia, andando a riparare dietro al letto, sperando che mettere un po' di spazio e mobilia tra lei e la figlia bastasse a sfuggire a un suo eventuale secondo scatto di rabbia violenta.

“Sei mia madre!” la riproverò Caterina, restando al suo posto, ma fremendo dalla voglia di saltar via il letto e alzare le mani: “Era tuo preciso dovere proteggermi e non l'hai fatto!”

“Se avessi saputo...” tentò Lucrezia, sbiancata per il timore che il comportamento della figlia le aveva messo addosso.

“Ah!” l'esclamazione salì alla gola della Contessa come una pugnalata: “Non provare a dire che se avessi saputo o che se potessi tornare indietro faresti qualcosa per difendermi, perché sappiamo entrambe che alla fine avresti comunque lasciato fare a mio padre quel che voleva! Non sai quanto ho invidiato la figlia di Gabriella Gonzaga... Sua madre ha lottato per lei, e ha vinto. Io di madri credevo di averne due, eppure nessuna di loro ha alzato anche solo un dito per me!”

“Non dire altro. La tua natura violenta ti fa straparlare.” la redarguì Lucrezia, nella speranza di riprendere le redini del discorso.

“Io non ero di indole violenta.” ribatté la Contessa, mentre il tono della sua voce si abbassava sensibilmente: “Mi ci avete fatta diventare così.”

La madre restò in silenzio e per Caterina quella fu una mezza ammissione di colpa e tanto le sarebbe bastato per calmarsi quel poco che bastava per recuperare un minimo di controllo.

Tuttavia Lucrezia aggiunse: “I tuoi fratelli non sono come te. Dunque è la tua natura a farti agire a questo modo, non è colpa mia o di tuo padre se sei così.”

“Sei sicura che gli altri tuoi figli siano di così specchiata umanità?” la interrogò Caterina, sentendo le braci dell'ira riaccendersi: “Di Carlo non dico nulla perché è morto, poveraccio, ma vogliamo parlare degli altri? Alessandro, che tu hai sempre difeso a spada tratta dicendo che è pacato e sensibile, è solo un vigliacco che si è messo al soldo di Napoli e dopo aver detto a mio zio Ludovico di essergli fedele, ha dimenticato persino com'è fatta, Milano! E Chiara...” la Contessa non trattenne un ghigno beffardo nel rivelare: “Per la morte del suo adorato Pietro ti sei data tanta pena, senza nemmeno accorgerti che era stata lei stessa ad ammazzarlo con il veleno, come l'ultima delle codarde!”

“Tu stai mentendo.” fece Lucrezia, gli occhi lucidi e le labbra tremule.

“No, non sto mentendo. Ti direi di chiederlo direttamente a lei, ma mi risulta che non si faccia sentire più nemmeno da te da anni.” sibilò Caterina, col preciso intento di gettare sale sulla ferita aperta.

Tirando su col naso, Lucrezia lasciò il suo mezzo rifugio e, aggirato il letto, andò alla porta. Si strinse le mani ad altezza della vita e guardò la figlia con qualcosa negli occhi che assomigliava alla più cocente delusione.

“Tu non hai più un cuore.” le disse, allungando le dita ossute verso la maniglia.

“Quanto vorrei che fosse vero.” ribatté Caterina.

Lucrezia strinse le labbra e lasciò la stanza della figlia senza aggiungere altro.

La Contessa restò sola e, dopo un momento di profondo smarrimento durante il quale si rese conto di quello che era appena stato detto e fatto, si diresse di nuovo al suo laboratorio da alchimista.

Forse avrebbe fatto meglio a mangiare qualcosa, ma una lunga notte l'attendeva. Doveva interrogare alcuni prigionieri e doveva prepararsi al funerale del giorno dopo. Non aveva tempo né per mangiare, né per dormire, tanto meno per pensare alla sua anima fatta a pezzi.

Quando fu alla sua spelonca, ingerì una dose più che generosa della sua pozione e attese che facesse un po' effetto.

Rinfrancata e di nuovo avulsa dalla realtà, si riconsegnò al vortice di violenza con cui sperava di poter ottenere la consolazione almeno di una piena vendetta.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 262
*** ...e io etterno duro. ***


 

Ottaviano aveva la schiena madida di sudore e i suoi occhi saettavano senza sosta dalle due guardie che presidiavano la porta della stanza e il fratello Cesare, che, stringendo al petto il crocifisso, sciorinava una preghiera dopo l'altra, con una cantilena più simile al delirio di un pazzo che non alla litania di un prete.

Quando si sentirono dei passi frettolosi provenire dall'ingresso, i due Riario si avvicinarono l'uno all'altro e si prepararono a essere presi di peso e portati dalla madre.

Tuttavia, il soldato che era arrivato in casa di Paolo Denti non pareva troppo interessato ad avventarsi su di loro. Anzi, parlottò un momento con le due guardie, occhieggiando incredulo verso i due ragazzi e poi allargò le braccia, scuotendo il capo con visibile disappunto.

Allora i due che stavano sulla porta risposero con gesti simili e poi uno di loro si voltò verso Ottaviano e Cesare e annunciò: “A quanto pare vostra madre preferisce che restiate qui, per il momento. Non sembra intenzionata ad arrestarvi.”

E così dicendo, le due guardie si accodarono al soldato che era andato a riferire gli ordini e lasciarono la casa di Denti senza aggiungere altro.

Ottaviano si sentì mancare, tanto era il momentaneo sollievo dato da quella notizia. Si aggrappò a un mobile, le gambe malferme, e cercò di controllare il più possibile il respiro, che si era fatto affannoso.

Era certo che non sarebbe finita lì, che sua madre avrebbe trovato il modo di punirlo, magari stava ragionando proprio in quei minuti su come fargli patire almeno la metà del dolore che stava provando lei, ma almeno il Conte sapeva che non sarebbe morto prima di veder sorgere una nuova alba.

Cesare aveva reagito in modo più teatrale, gettandosi in ginocchio e ringraziando Dio a voce alta per la sua immensa misericordia, pregandolo di aiutare sua madre la Contessa in quelle ore di difficoltà.

Ottaviano, rinfrancato dalla consapevolezza che la sua vita non sarebbe finita quella notte, si ridiede in fretta un tono e, affacciandosi sulla porta, ordinò: “Denti! Denti! Portate a me e a mio fratello qualcosa da mangiare e del vino!”

 

Quando calò la notte i corpi di Don Domenico e Gian Antonio Ghetti vennero staccati dal gancio a cui erano rimasti appesi fino a quel momento e vennero portati al ponte dei Moratini.

Sotto gli ordini secchi di Mongardini, i due cadaveri vennero infilati su delle alabarde e sistemati con gran cura a lato del letto del Montone, lambiti dalle acque, ma non abbastanza addentro al fiume da poter essere trascinati via dalla corrente.

Il Capitano volle poi che le teste dei due morti venissero staccate dai rispettivi colli, e le fece sistemare su due picche, dando ordine che venissero esposte sulla Torre del Pubblico, affinché tutta Forlì potesse vederle.

Nel frattempo, in città continuavano le perquisizioni, le requisizioni e gli arresti. Tra i ricercati maggiori vi era anche Pietro Brocchi, che, a quanto pareva, aveva fornito le corde a Bernardino Ghetti permettendogli così di calarsi dalle mura della città senza rischiare la vita.

L'uomo, però, non si trovava da nessuna parte e così l'Auditore acconsentì alla richiesta dei soldati di metterne a sacco la casa.

Poi fu il turno di due nipoti di Giacomo Delle Selle che, quando vennero trovati nascosti in una dispensa, gridarono improperi tanto contro la Contessa quanto contro il Conte e così vennero subito portati alla rocca e buttati in mezzo agli altri prigionieri.

 

Tra le carte di Caglianello, castellano della rocchetta di Porta Schiavonia, erano state trovate parecchie lettere del Cardinale Sansoni Riario.

Malgrado si trattasse di corrispondenza ormai vecchia e apparentemente innocua, l'Auditore seguì pedissequamente gli ordini della Contessa, dando, però, il beneficio del dubbio all'accusato.

Gli intimò in via ufficiosa di accorrere alla presenza della Tigre alla rocca di Ravaldino, in modo da giustificare la presenza di certe missive nel suo archivio di corrispondenza.

La reazione di Caglianello, però, parve subito a tutti quanti un'ammissione di colpa.

In una Forlì che si stava apparecchiando, tra lacrime e arresti, per il funerale che si sarebbe tenuto nel tardo pomeriggio, il castellano di Porta Schiavonia mandò a dire alla Contessa che non avrebbe per nessun motivo lasciato la rocchetta, ma che anzi l'avrebbe protetta a costo della vita, pronto a consegnarla solo ed esclusivamente al Conte Ottaviano Riario, legittimo signore e padrone dello Stato.

L'Auditore, che conosceva personalmente Caglianello e non voleva crederlo colpevole di un simile atto di alto tradimento, provò ad ammorbidirlo a modo suo, con mezze promesse e parole sagaci.

“E va bene...” cedette alla fine il castellano, guardando l'amico di sottinsù come se non gli credesse fino in fondo: “Comparirò davanti alla Contessa, se è questo che devo fare, ma sia chiaro che la mia fedeltà va a suo figlio.”

“Come vuoi.” fece l'Auditore, indicandogli con un cenno del capo il portone della rocchetta, invitandolo a seguirlo fuori: “Avanti, la nostra signora di aspetta. Prima vi chiarite, meglio sarà. Il funerale sarà in serata, quindi dobbiamo sbrigarci.”

Caglianello stava per assecondare l'altro, ma poi ci ripensò e disse, con uno strano brillio negli occhi: “La Contessa è amica di mia moglie. Che parli prima con lei. Le donne si intendono meglio, tra loro. Sono certo che la mia consorte saprà spiegarsi meglio di me.”

L'Auditore fissò il castellano per un interminabile istante e alla fine concesse, seppur poco convinto: “E sia. Falla venire qui, l'accompagnerò io stesso.”

In un lampo, la moglie di Caglianello si presentò alla presenza dell'Auditore e questi ricordò al castellano: “Resta qui, in attesa. Appena la Contessa avrà parlato con la tua donna, vorrà vederti comunque, credo.”

Caglianello fece un mezzo inchinò e seguì con lo sguardo la moglie che si avviava con il suo accompagnatore verso il centro della città. Sentì un groppo in gola, sicuro che non l'avrebbe mai più rivista.

Appena l'Auditore e la donna – che, fidandosi ciecamente del marito, si stava avviando del tutto ignara verso il suo destino – furono abbastanza lontani, Caglianello chiamò il suo servo personale e gli abbaiò contro: “Prepara un bagaglio essenziale per me e per te e prendi due cavalli! Andiamo subito a Bologna! Non restiamo qui un secondo di più!”

 

L'Auditore aveva appena consegnato la moglie di Caglianello alle guardie di Ravaldino, specificando: “Non è una prigioniera, deve solo parlamentare con la Contessa.” quando un uomo lo raggiunse, stremato dalla corsa.

Si trattava di uno dei servi della rocchetta di Porta Schiavonia e i suoi occhi erano tanto spalancati che sembrava stesse per stramazzare al suolo per lo sforzo.

“Ho fatto più in fretta che ho potuto...” soffiò in affanno: “Il mio padrone...” cominciò, ma un colpo di tosse lo zittì per qualche istante.

“Il tuo padrone?” lo incalzò l'Auditore, spronandolo a parlare, malgrado gli accessi di tosse non diminuissero.

Il servo sputò in terra e poi riuscì a continuare: “Lui è appena scappato verso Bologna con il suo domestico personale... L'ho visto con questi occhi!”

“Maledetto codardo...” masticò tra sé l'Auditore che, a malincuore, dovette chiamare a sé un paio dei soldati della rocca, ordinando loro: “Corretegli dietro e portatelo qui.”

 

Caterina stava fissando in silenzio la moglie di Caglianello da qualche minuto, quando l'Auditore arrivò trafelato nello studiolo e le riferì quello che era capitato.

La Contessa strinse le labbra con malcelata irritazione e poi chiese: “Avete già mandato qualcuno a catturarlo?”

“Certo, mia signora.” confermò l'Auditore.

“Bene.” commentò la donna, sospirando: “Vostro marito è un vigliacco – disse, rivolgendosi alla moglie di Caglianello, che, intuendo quello che era accaduto, aveva iniziato a piangere sommessamente – ha mandato avanti voi per distrarmi e ha cercato la fuga. Pagherà molto caro questo affronto.”

La moglie del castellano di Porta Schiavonia stringeva i pugni lungo i fianchi e aveva le spalle scosse dai tremiti del pianto.

Caterina non sopportava più le lacrime. La sua apatia la rendeva insensibile al dolore dei prigionieri, ma non le permetteva di ignorare i loro lamenti che le risultavano, svuotati dal loro senso di smarrimento e panico, solo fastidiosi e senza utilità alcuna.

“Mettetela in cella. Presto suo marito le farà compagnia.” decretò la Contessa, indicando la donna che le stava davanti tanto terrorizzata da non riuscire nemmeno a chiedere clemenza: “Sempre che quel vile sopravviva all'arresto.” precisò.

L'Auditore uscì dalla studiolo e chiamò a sé un paio di armati. Riferì la decisione della Contessa e così i due presero per le braccia la prigioniera, che non riusciva neppure a divincolarsi, tanto era paralizzata dalla paura, e la portarono nelle carceri.

 

Caglianello si accorse subito di essere inseguito. Spronò con tutte le sue forze il suo cavallo e buttò giù di sella il suo misero bagaglio, per alleggerire il destriero.

Il suo servo arrancava pochi metri dietro di lui, continuando a guardarsi alle spalle e gridando a ogni colpo di zoccolo: “Sono in molti, mio signore! Ci sono vicini! Ci prenderanno!”

“Taci!” ululava di rimando il castellano: “Stai zitto!”

Ma le urla del servo si trasformarono presto da avvertimenti e a grida di dolore.

Allarmato da quella variazione, Caglianello girò la testa e vide il suo domestico cadere sotto i colpi feroci dei soldati della Contessa, che gli si erano avventati contro con tanta furia da smembrarlo prima ancora che fosse caduto di sella.

Sentendo il cuore colpire con violenza le coste, Caglianello batté ancor più forte i talloni contro i fianchi della sua bestia, ma, forse per il trambusto, forse per la fatica, l'animale inciampò in modo catastrofico nel mezzo del sentiero, spezzandosi una zampa.

Sotto al sole cocente del pomeriggio di quel finale d'agosto, Caglianello rovinò in terra, evitando per un soffio di venir schiacciato dal peso notevole del suo cavallo.

Le guardie della Contessa gli furono addosso prima che potesse accorgersene. Sperò quasi, nel profondo, che gli facessero fare la stessa fine che era toccata al suo servo.

Preferiva morire così, sul colpo, in mezzo alla via sassosa, con l'odore dei campi nel naso e il sole negli occhi, piuttosto che in una cella umida e buia dopo ore o giorni di inumane torture.

Le sue preghiere, però, non vennero ascoltate da nessun Dio e i soldati lo agguantarono, gli legarono le mani dietro la schiena e, lasciando il suo cavallo agonizzante in terra, lo presero e se lo caricarono in sella.

“La Contessa ti aspetta – lo sbeffeggiò uno, dandogli con malevolenza un inutile colpo sul fianco con l'elsa della spada – e credo che si divertirà molto con te, brutto traditore che non sei altro.”

 

Due sarti di Forlì erano stati reclutati in fretta e furia all'alba di quella mattina in modo che potessero confezionare entro sera un abito da lutto che fosse all'altezza della Contessa.

Avevano dovuto lavorare a marce forzate, basandosi su modelli di altri vestiti, data la mancanza di collaborazione da parte della loro signora, ma alla fine erano riusciti a cucire un vestito nero, ornato di pizzo e seta, degno della vedova di un imperatore.

Caterina era passata nella stanza in cui si erano messi all'opera i sarti solo a lavoro finito. Aveva osservato l'abito e ne aveva lodato a voce alta la rifinitura, anche se in realtà non aveva nemmeno notato la precisione degli orli, né la finezza dei tessuti.

Se non fosse stato per rispetto a Giacomo, che era sempre stato molto attento alle etichette del vestire, Caterina si sarebbe messa addosso il primo abito che le fosse capitato per le mani.

Ben lungi dal voler attirare gli sguardi della folla, come invece aveva fatto alla morte di Girolamo, mostrandosi in pubblico vincente e agghindata con colori sgargianti, quella volta alla Contessa bastava vedere che il vestito appena finito era nero, adatto al suo smisurato lutto.

E, cosa ancor più importante, notò con sollievo il pesante velo di pizzo che i sarti avevano abbinato alla loro composizione. Con quello in testa, nessuno avrebbe potuto guardarla in viso e quindi avrebbe anche potuto piangere o decidere di non farlo, senza dover badare troppo a quello che avrebbero pensato i suoi sudditi e gli stranieri che sarebbero accorsi alla cerimonia.

Prima che arrivasse la sera e con essa il momento delle esequie, a Caterina restava ancora una cosa molto importante da fare.

Aveva passato la giornata a seguire interrogatori inutili di prigionieri e complici dei congiurati e aveva dato una mano agli aguzzini nell'estorcere confessioni piene e spesso intrise di patetismo o di aperte minacce, ma non aveva trovato l'occasione di andare a parlare con sua figlia Bianca.

Sapeva solo che, dopo che era stata ritrovata dalla guardie, era stata vista dal medico di corte e poi si era ritirata in una delle stanze di solito usate per gli ospiti senza più uscirne.

Così, dopo essersi ripulita il viso da alcuni schizzi di sangue che testimoniavano la sua parte attiva nelle torture che si perpetravano nelle segrete della rocca, Caterina passò prima dalla camera in cui riposava sua madre e poi da quella in cui era stato temporaneamente recluso Tommaso. A entrambi parlò attraverso la porta chiusa, ricordando loro di prepararsi per il funerale, vestendosi in modo consono e presentandosi per tempo nel cortile, da dove sarebbero partiti assieme verso la chiesa.

Poi era passata dalle balie e aveva pregato le donne di sistemare come si doveva Bernardino. Se Sforzino, Galeazzo e Livio preferivano non presenziare, le stava bene, ma il figlio di Giacomo doveva stare al suo fianco, durante il funerale.

Dopo questo giro di raccomandazioni, la Contessa si trovò davanti alla porta della camera in cui si era ritirata Bianca. Sentiva dentro di sé la stanchezza ritornare prepotente e si chiese se fosse necessario prendere un po' della sua pozione, prima di incontrare la figlia.

Alla fine si risolse dicendosi che non era il caso. Voleva essere lucida, durante l'ultimo saluto alle spoglie mortali di suo marito. Sarebbe stata male, sarebbe stata un'azione spietata contro se stessa, ma sentiva che era la cosa giusta da fare.

Così, rinunciando al beneficio che le avrebbe dato l'oppio, raddrizzò le spalle e chiuse un momento gli occhi. Si passò la lingua sulle labbra secche e deglutì molte volte, prima di trovare il coraggio di entrare.

Lo fece senza bussare e trovò Bianca stesa su di un letto dalle lenzuola ancora perfettamente risvoltate, in abiti da camera, immobile, gli occhi fissi al soffitto.

Quando si accorse di sua madre, la ragazzina scattò in piedi, come se avesse visto il diavolo.

Caterina sentì il cuore sanguinare per quella reazione repentina e automatica. Tutti quanti la temevano e sembravano volerla tenere a distanza.

“Verrai anche tu al funerale?” chiese la Contessa, restando sulla porta, come a dimostrare di essere innocua.

Bianca, pallida e tesa, si aggrappò alla colonnina del letto e non disse nulla.

“Se preferisci restare alla rocca, è lo stesso.” fece Caterina, muovendo un passo indietro, quasi già decisa a rinunciare a trovare un punto di contatto con la figlia.

Quel retrocedere un po' avvilito diede la forza a Bianca per aprir bocca: “Se vi può far piacere, verrò.”

La Contessa annuì, lievemente rinfrancata dalla voce della ragazzina. Le due si guardarono per un po', entrambe desiderose di trovare una linea d'incontro, senza sapere come fare.

“Bianca...” la voce di Caterina le uscì dalla gola come un rantolo.

La figlia era certa di non averla mai vista tanto abbattuta. Era letteralmente distrutta. Il suo viso era sformato dal pianto e dall'orrore, le occhiaie che le appesantivano le palpebre erano tanto scure da rendere livido l'intero volto e i suoi occhi erano coperti dal velo silente della più profonda perdizione.

“Sì, madre?” chiese la giovane, accogliendo la difficoltosa richiesta di aiuto della donna.

“Voglio sapere una cosa.” riprese Caterina, temendo quello che le sue orecchie avrebbero sentito.

Per incoraggiarla, riscoprendosi più ardita di quel che si credeva, Bianca si avvicinò alla madre tanto da riuscire a sfiorarle con delicatezza un braccio con la punta delle dita: “Chiedete e risponderò.”

La Contessa sospirò a fondo, apprezzando più di quanto sapesse esprimere il tocco leggero della figlia: “Quanta parte hai avuto in tutto questo?”

Bianca sapeva che quella domanda sarebbe arrivata, prima o poi. Aveva intenzione di essere del tutto sincera, perché già avrebbe dovuto convivere con la consapevolezza di aver portato moltissimi innocenti alla tomba con la sua tacita accondiscendenza, quindi non poteva sopportare di sapersi anche capace di mentire alla madre su un argomento tanto importante.

“Erano anni che Ottaviano diceva di voler fare qualcosa contro...” la voce di Bianca si ruppe, ma la ragazzina riuscì a continuare quasi subito: “Aveva convinto anche Cesare, facendogli credere che voi sareste anche arrivata a farci del male, pur di tenere messer Giacomo con voi. Volevano che anche io divenissi loro complice. Ottaviano voleva fargli del male solo per far soffrire voi, ma a me e a Cesare voleva far credere che uccidere messer Giacomo era l'unico modo per noi per restare al sicuro.”

Caterina scrutava le iridi dal colore sorprendente della figlia e si chiedeva come avesse fatto a tenere dentro di sé una cosa simile senza mai tradirsi nemmeno una volta. Perché non aveva mai trovato il modo o incontrato un attimo di debolezza, tanto da essere portata a confidarsi con lei su un segreto così grave?

“Io provavo rabbia, nei vostri confronti, madre.” confessò Bianca, gli occhi che iniziavano a farsi lucidi: “E verso messer Giacomo, perché non volevo accettare che per lui provaste l'amore che non avete mai provato per mio padre.”

Ogni parola di Bianca si stava rivelando un macigno per Caterina, che era sul punto di interrompere la figlia, che invece continuò imperterrita: “Così alla fine ho detto a mio fratello Ottaviano che potevano fargli quello che volevano, ma che io non ne volevo sapere nulla.”

“Ed è stato così? Eri all'oscuro di tutto?” chiese la Contessa, dilaniata dal dubbio.

Era il caso di credere a Bianca, oppure avrebbe mentito per paura di incappare nella sua vendetta?

Se per anni era riuscita a tenerle nascoste le intenzione di Ottaviano e Cesare senza mai destare i suoi sospetti, significava che sapeva come fare, sapeva mentire bene, dissimulare come una vera donna di potere. Saperla capace di una cosa così utile per una nobile era una ben magra consolazione per una madre.

“Sì, non ne sapevo nulla.” confermò Bianca: “Ma avevo intuito che stessero per fare qualcosa e non ve ne ho mai parlato.” si accusò spontaneamente.

Caterina aveva la bocca secca e la luce ormai quasi crepuscolare che entrava dal finestrino di quella stanza isolata le rendeva difficile perfino battere le ciglia senza cedere al pianto.

“Tornando da Cassirano, Ottaviano mi ha chiesto di far qualcosa per far sì che voi steste sul carretto assieme a me, ora capisco che è stato per isolare messer Giacomo, e io avevo intuito che fosse per qualche motivo del genere, ma ho comunque...” riprese Bianca, con la chiara intenzione di arrogarsi di nuovo qualche colpa, ma la madre lasciò che l'istinto prevalesse su tutto il resto.

Con uno slancio tanto repentino da far quasi spaventare la figlia, Caterina la strinse a sé con forza, in un abbraccio esasperato: “Basta, non dire più nulla, ti prego. Basta così. Non aggiungere altro, non lo voglio sapere. Non voglio che ne parliamo mai più.”

Bianca restò incredula dinnanzi al tono conciliante seppur affranto della madre, che pareva davvero intenzionata a perdonarla in un colpo per tutto quanto.

La ragazzina accolse il calore della madre e la sentì tremante e stremata tra le sue braccia, come un pulcino spelacchiato in fuga dalla tempesta, all'estrema ricerca di un posto dove andare a nascondersi.

Trovando solo nella figlia il barlume di una consolazione, Caterina si abbandonò per qualche istante alla confortante sensazione di tepore che l'abbraccio le stava dando, ma poi, quando sentì le campane suonare in lontananza, si rese conto che il tempo di affrontare di nuovo i suoi sudditi era giunto.

Passandosi il dorso della mano sulle labbra e sotto al naso, la Contessa si allontanò da Bianca e le disse, con la voce piccola piccola: “Se vuoi venire anche tu al funerale, è tempo che ti prepari.”

“Non ho un abito da lutto che mi stia, però...” fece Bianca, colta dall'improvvisa consapevolezza di avere un unico vestito nero, ormai troppo piccolo per le sue forme da adolescente.

“Indossa quel che preferisci. I miei sarti ti daranno uno scialle scuro, basterà.” disse Caterina.

“Allora verrò con voi in chiesa.” confermò a quel punto la ragazzina.

La madre la ringraziò con un sorriso fugace e poi se ne andò per prepararsi a sua volta.

Bianca, di nuovo sola, si dovette sedere sul letto. La scarica emotiva di quei pochi attimi l'aveva stremata. Era stata tanta la paura prima e la sorpresa poi da averla sconvolta.

Rimettendosi in piedi, la ragazzina decise di andare nelle sue stanze e indossare l'abito più semplice in suo possesso. Poi avrebbe messo lo scialle di cui aveva parlato sua madre. Non sarebbe stato un lutto completo, ma a quel punto chi avrebbe badato all'etichetta? Forlì era in balia di una mezza guerra civile, di certo l'abito indossato dalla figlia della vedova dell'assassinato non sarebbe stato l'esatto centro delle attenzioni dei forlivesi.

Forse, a mente più fredda, si disse Bianca, sua madre avrebbe cambiato idea e si sarebbe abbattuta su di lei come una scure sul condannato.

Non le importava più di tanto. Il momento che aveva condiviso con lei quando si erano abbracciate le aveva dato forse per la prima volta la sensazione di avere con sua madre un contatto diretto, una comprensione totale, capace di trascendere le parole e le convenzioni.

Se anche un giorno la Contessa avesse davvero deciso di punirla per tutte le sue colpe – e Bianca si sentiva in colpa come se lei stessa avesse martoriato le carni del povero Giacomo con pugnali e roncole – alla giovane sarebbe bastato sapere che, anche se per poco, era stata in grado di dare a sua madre l'appoggio di cui aveva bisogno, per misero che fosse.

Nel raggiungere la sua stanza, la ragazzina ripensò alle ore di angoscia vissute nell'attesa della visita di sua madre e si chiese cosa stessero vivendo in quel momento i suoi fratelli maggiori, Ottaviano e Cesare.

“Che Dio abbia pietà anche di loro...” sussurrò tra sé, mentre apriva la porta della sua camera.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 263
*** Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate. ***


 

 

“Mangia qualcosa.” intimò Lucrezia, con freddezza, ma con una decisione che sottintendeva una sincera preoccupazione.

“Non è il momento di mangiare.” la zittì Caterina, ponendosi il velo sul viso.

Bianca, l'unica dei giovani Riario presenti alla rocca che aveva deciso di partecipare al funerale, osservava tesa la madre e la nonna, sperando con tutta sé stessa che nessuna delle due dicesse qualcosa di troppo secco, scatenando un litigio proprio in quel momento.

Per quanto loro stesse sembrassero non accorgersene, la ragazzina aveva sempre notato in loro caratteristiche molto simili e, in quel caso specifico, gli spigoli caratteriali che condividevano avrebbero potuto portarle ad accendere un fuoco proprio quando meno opportuno.

Lucrezia si morse le labbra, e riprovò: “Volerai per terra, se non mangi nulla. Nemmeno tu puoi andare avanti tanto, con lo stomaco vuoto.”

La Contessa sbuffò e non rispose nemmeno.

Stavano aspettando Tommaso Feo e il piccolo Bernardino, che stavano finendo di prepararsi, e poi sarebbero scese in cortile con gli altri.

A Caterina, che pure aveva voluto personalmente delle esequie tanto pompose, sembrava di partecipare a un teatrino inutile, ma sapeva che era fondamentale mostrare alla città l'entità del suo dolore anche a quel modo.

E poi Giacomo avrebbe voluto un funerale in grande stile, con intonazioni di inni sacri e la benedizione di un numero notevole di preti.

Ormai Caterina non poteva fare più nulla per lui, se non quello. Era una misera consolazione, ma era certa che, ovunque fosse il suo Giacomo – sempre che fosse davvero da qualche parte, fosse anche l'inferno – avrebbe accolto con gioia quella premura.

Lucrezia guardava nervosamente la figlia e si chiedeva davvero come stesse riuscendo a stare in piedi dopo così tante ore e così tante fatiche senza aver messo sotto i denti neppure un pezzetto di pane.

Finalmente, accolto da un sospiro di sollievo della giovane Bianca, arrivò dal fondo del corridoio il Governatore di Imola e la sua presenza spezzò per un istante la tensione creatasi tra Caterina e sua madre.

Tommaso non guardò la Contessa nemmeno per sbaglio. C'era qualcosa di diverso, nel suo atteggiamento, dovuto non solo al risentimento per lo scontro avuto con la sua signora nel momento in cui si erano rivisti il giorno addietro.

Caterina comprese molto bene, senza bisogno di spiegazioni, quale fosse il motivo dell'avversione palpabile del cognato.

Nelle ore di isolamento, Tommaso doveva aver ragionato molto su quello che era accaduto e su come la Contessa stesse reagendo alla morte di Giacomo. La conosceva abbastanza bene per comprendere come, oltre al dolore, ci fosse un profondo senso di colpa a guidarla.

La stessa Caterina aveva ammesso con sé stessa e davanti al corpo disfatto del marito che parte, anzi, la maggior parte della colpa fosse proprio sua. Stava a lei difenderlo da pericoli di quel tipo, e invece non c'era riuscita. Aveva sottovalutato segnali macroscopici e aveva negato perfino davanti all'evidenza e alla insistenti preoccupazioni mostrate da Giacomo nel corso degli anni.

Era colpa sua, in definitiva, se quel giorno i preti della chiesa di San Girolamo avrebbero deposto dietro a una lapide i resti dell'uomo che amava.

Così, aspettando le balie con Bernardino, Caterina interpretò ogni gesto spezzato e ogni sguardo di Tommaso rivolto al soffitto o al pavimento come modi per evitare di iniziare con lei una guerra, rinviabile, forse, ma comunque inevitabile, proprio il giorno del funerale del fratello.

“Eccoci...” disse piano una delle due balie che scortavano Bernardino, noto ormai a molto come Carlo.

Il piccolo, che avrebbe compiuto a novembre cinque anni, puntò i grandi occhi verso la madre velata di nero e parve averne parecchia paura.

Era spaventato da molte cose, in quei giorni. Era stato strappato senza spiegazioni dalle persone che lo stavano crescendo come figlio proprio. Gli era stato detto che suo padre – unico legame stabile che sentiva di avere con la sua vera famiglia – era morto e che a ucciderlo erano stati uomini che si reputavano amici. E ora veniva costretto a vestirsi come un bambino nobile e a stare in mezzo a un sacco di persone che non conosceva e che lo osservavano come se fosse stato una creatura mitologica.

“È lui, mio nipote?” chiese improvvisamente Tommaso, gli occhi infossati per l'insonnia puntati sul bambino.

Caterina si rese conto solo in quel momento che il cognato non aveva mai avuto alcuna interazione con Bernardino. Lui e la moglie se n'erano andati da Forlì quando il bambino non era ancora nato e poi, quando erano tornati per qualche tempo in città, il piccolo era già stato allontanato dalla rocca e quindi non c'era mai stato modo per Bernardino di incontrare suo zio.

“Sì.” rispose la Contessa, atona.

Il Governatore di Imola si chinò verso il nipotino, che ricambiò il suo sguardo interessato con un velo di timore. Nel vederli così vicini, Caterina si rese conto di quanto i loro tratti fossero simili.

Per parecchio tempo si era chiesta a chi assomigliasse Bernardino. Aveva molto di Giacomo, soprattutto nell'espressione del viso, ma crescendo aveva colori sempre più simili a lei. Però, ora che poteva fare un chiaro confronto con Tommaso, capiva bene come lo zio fosse tra tutti quello da cui il piccolo aveva preso di più. Avevano lo stesso taglio degli occhi, il medesimo naso e perfino la stessa attaccatura di capelli.

“Mi somiglia...” sussurrò il Governatore, probabilmente dopo un ragionamento simile a quello fatto in silenzio dalla Contessa.

“Lo spero.” commentò piano Caterina.

Tommaso si rimise dritto e le lanciò un'occhiata difficile da interpretare, ma non ci fu tempo di approfondire, giacché il castellano di Ravaldino, Cesare Feo, bardato a lutto, si era presentato al loro cospetto per dire che era tempo di scendere in cortile.

“Io non posso lasciare Ravaldino – disse l'uomo, al nipote Tommaso – quindi prega tu per il nostro povero Giacomo al mio posto, quando sarai davanti alla sua tomba.”

Il Governatore promise che avrebbe fatto così e, dando un colpetto burbero sulla spalla dello zio, gli raccomandò: “E tu tieni d'occhio la rocca, mentre siamo via.”

 

Pavagliotta ascoltava con attenzione Nicola Aldrovandi, che, pulendosi le dita sporche del grasso del pollo arrosto nella tovaglia, continuava a dire peste e corna della Contessa Sforza Riario e non solo di lei.

“Badate bene – riprese Nicola, dopo aver deglutito un grosso boccone di carne – io sarò anche parente coi Feo, ma non mi è mai andato giù il Barone.”

Il prete non riusciva a mangiare. Aveva riparato a Ravenna il giorno prima, rendendosi conto di non avere un posto dove andare e quando Aldrovandi, che lo aveva incontrato solo un paio di volte molti anni prima, lo aveva riconosciuto, in un primo momento era stato certo che lo avrebbe portato di persona al cospetto della Contessa.

Benché non si fosse ancora saputo di preciso che fosse accaduto a Forlì, Pavagliotta aveva pensato che l'uomo, parente acquisito dei Feo, fosse già stato informato della morte di Giacomo.

A quanto pare era davvero così, ma Aldrovandi aveva preso la notizia con uno spirito molto diverso da quello atteso dal prete.

Così il ravvenato lo aveva convinto a seguirlo in casa sua, gli aveva dato abiti puliti e lo aveva rifocillato.

Pareva, insomma, ben disposto ad aiutarlo e a proteggerlo: “Perché quella là, amico mio, lasciatemelo dire – erano state le prime parole di Nicola – se vi vede di nuovo nelle sue terre, sicuro che come minimo i fa giustiziare.”

Facendo intendere di non sapere quasi nulla dell'accaduto, se non, appunto, che Giacomo Feo era morto durante una strana imboscata, Aldrovandi fece in modo che Pavagliotta, quasi senza accorgersene, gli raccontasse tutto quanto, fin nei più piccoli dettagli.

Così mentre cenavano di buon'ora, quella sera Nicola insistette di nuovo: “E dunque era davvero il Conte Ottaviano, a capo di questa congiura?”

Pavagliotta, bevendo un sorso di vino, nella speranza che gli aprisse la gola a un po' di cibo, annuì e rispose: “Esatto. È stato il Conte a organizzare tutto quanto e a convincere la maggior parte dei congiurati a seguirlo in questo piano. È stato il Cardinale Sansoni Riario a mandare me e Don Domenico in aiuto del cugino, il Conte.”

“Comunque – riprese Nicola, guardando sconsolato il piatto vuoto dinnanzi a sé – Ravenna è troppo vicina alle terre di quella donna, per potervi ritenere al sicuro. Meglio spostarsi altrove, l'ideale sarebbe a Ferrara.”

Pavagliotta parve interessato e, rinunciando una volta per tutte a mangiare, allontanò un po' il petto di pollo ancora intatto da sé e disse: “Sì, Ferrara sarebbe abbastanza lontana e là non credo che qualcuno mi cercherebbe o mi riconoscerebbe. Però non ho con me denaro per il viaggio. E non saprei chi cercare, una volta giunto là...”

“Vi ci porto io.” fece subito Nicola: “Non c'è problema. Anzi, meglio anche per me andarmene a Ferrara. Dio solo sa che ha in mente quella Tigre...”

Il padrone di casa si alzò da tavola e, con un sorriso bonario e ottimista, concluse: “Dormite bene, stanotte. Domattina all'alba partiremo. Ora scusatemi, devo scrivere a un mio amico ferrarese, in modo che la lettera ci preceda. Ci ospiterà sicuramente volentieri e poi vedremo come fare.”

Pavagliotta ringraziò di cuore e provò a bere ancora un po' di vino, sentendosi improvvisamente molto più rilassato.

Nicola Aldrovandi restò con il suo miglior sorriso da buono stampato in faccia fino a che non fu al sicuro da solo nella sua stanza.

Solo allora, sedutosi alla scrivania, permise al suo volto rubizzo di assumere l'espressione iraconda e terribile che aveva dovuto reprimere fin dal primo momento in cui aveva incontrato Pavagliotta nel mezzo del mercato.

Prese con furia carta e inchiostro e scrisse, con tanta irruenza che la sua grafia, di norma molto bella, ne risentì tanto da divenire quasi illeggibile: 'Illustre Contessa Sforza, vi scrivo per annunciarvi che io medesimo ho presso la mia casa catturato senza farlo accorto Pavagliotta, il traditore. Domani mattina, d'ora buona, partiremo da Ravenna. Avendogli fatto credere che noi si vada a Ferrara, necessito imboccare quella strada, ma, vi prego, fate sì che vostri uomini si trovino in su la via per tempo, e lo avrete in rocca prima che possiate sperare. Fedelmente vostro alleato, Nicola Aldrovandi, vicino nel lutto per il nostro compianto congiunto.'


 

All'imbrunire, all'ora del vespro, dopo un segno dato dalle campane di tutte le chiese di Forlì, si riunirono nella piazza principale le confraternite religiose della città e tutti i parroci, finanche i canonici del Duomo, che mai avrebbero voluto essere tacciati per la seconda volta di insensibilità e mancata lealtà nei confronti della Contessa Sforza Riario.

Vi si aggiunsero i forestieri giunti in gran numero, grazie agli inviti spediti dalla rocca il giorno prima, e praticamente tutti i cittadini e i contadini delle terre vicine.

Si contavano ben trentatré croci, tra la folla, e una miriade di fiaccole, tenute alte da ogni partecipante alla veglia funebre.

Molti notabili di Forlì – quelli, per lo meno, che non erano stati né arrestati né accusati di alcunché in quelle ore – si recarono alla rocca assieme alle mogli, per accompagnare il corteo che sarebbe partito da Ravaldino.

Tra questi c'era anche Luffo Numai e fu tra loro l'unico a trovare il coraggio di avvicinarsi alla Contessa, quando la vide a capo della fila che si preparava a lasciare la rocca.

La donna era coperta da capo a piedi da un vestito nero di foggia finissima, ricamato e abbellito da preziosissimi pizzi. Il volto era celato da uno spesso velo da lutto, che rendeva impossibile vedere ciò che vi stava sotto.

Luffo allungò le mani e la Contessa lasciò che l'uomo le stringesse la sua, dicendo: “Non sapete quanto sono addolorato per il vostro lutto... È stata una cosa orribile, ancora non posso crederlo vero...”

Il Consigliere fu certo di sentire il tentativo di un ringraziamento uscire da sotto il pesante velo, ma nessuna parola intelligibile uscì dalle labbra della donna. Se Luffo avesse dovuto indovinare, avrebbe ipotizzato che la Tigre stesse piangendo.

Dopo qualche momento di scambio di saluti e condoglianze, soprattutto a Tommaso Feo, fratello dell'ucciso, si misero tutti in ordine per partire.

Il primo a uscire dalla rocca fu il Vicario del Vescovo, Paolo Dall'Aste, seguito a brevissima distanza da Bernardino Carlo Feo, impacciato nel suo abito nuovo, spalleggiato da due balie, con alle spalle la Contessa.

Dopo di loro si poteva vedere Giovanni Dipintore, Auditore di Sua Signoria, e poi tutti gli altri notabili che, sentendo la coscienza a posto, avevano ardito presentarsi a Ravaldino per seguire il corteo funebre.

Assieme alle donne dei nobili, spiccavano Bianca Riario e Lucrezia Landriani. Si tenevano sottobraccio, avanzando a fatica, entrambe piegate su loro stesse, penitenti quasi fossero parenti di sangue del povero defunto.

Appena dietro seguiva Tommaso Feo, i cui occhi scuri erano dritti all'orizzonte, apparentemente insensibili ai commenti curiosi di molti forlivesi che si chiedevano come mai sua moglie non fosse al suo fianco.

Infine c'erano ben dodici paggi, scelti per la loro particolare bellezza, vestiti a lutto, e altri tre, a chiudere, coperti d'oro e d'argento, in sella a purosangue splendidamente bardati. Di questi tre, il primo recava con sé la spada e gli speroni d'oro massiccio, il secondo aveva per le mani l'elmo e il terzo ostentava la corazza. Come prevedeva l'etichetta più stretta, quei tre figuri erano stati scelti per ricordare a tutti quanti che Giacomo Feo in vita era stato anche un cavaliere e un Capitano.

Appena passati per le prime vie della città, vennero seguiti da intere schiere di fanti, accorsi dal quartiere militare.

Non era stato deciso così, ma Caterina apprezzò più d'ogni altra cosa quella manifestazione di fedeltà che arrivava proprio dall'esercito.

I soldati si erano presentati in armatura completa, lucidi e impettiti come se fossero lì per rendere l'onore delle armi a un valoroso comandante e alla Contessa poco importava se lo facesseo solo in rispetto a lei e non a Giacomo. L'importante era che tutti quanti li vedessero e capissero che l'esercito l'avrebbe sempre appoggiata, a qualunque costo e in qualunque situazione.

Arrivato in piazza, il corteo si unì alla confraternite e ai religiosi che stavano in attesa davanti al palazzo dei Riario e tutti insieme, con passo cadenzato e in un silenzio surreale, andarono alla chiesa di San Girolamo.

Quando furono a poca distanza dal portale, dai ranghi militari si alzò un gran risuonare di tamburi da guerra e molti soldati iniziarono a battere le proprie armi contro gli scudi.

Rinfrancata da quel suono così familiare, che le riportava alla memoria tutte le volte in cui i militari non l'avevano abbandonata, Caterina seguì chi la precedeva fin dentro San Girolamo.

Le esequie furono solennissime e solo una piccola parte di forlivesi riuscì a entrare in chiesa, tanto era stato l'afflusso di fedeli.

Davanti all'altare stava il feretro di Giacomo che, come da precisa richiesta della Contessa, era già ben chiuso, celando al pubblico la vista vergognosa del corpo straziato del ventiquattrenne Barone di Francia.

Mentre il prete intonava uno degli ultimi canti, seguito da un coro di voci bianche, Lucrezia, che stava al fianco della figlia, provò ad allungare una mano verso di lei, per darle conforto.

Caterina, però, si scansò, impercettibilmente, ma abbastanza repentinamente da far capire alla madre che quel gesto non era ben accetto.

Incassando il rifiuto senza fare nemmeno una piega, Lucrezia giunse le mani sul petto e chiuse gli occhi, facendo capire che si era messa a pregare.

Bianca, in piedi all'altro fianco di Caterina, aveva notato quella scena e così non provò nemmeno a sfiorare la madre, per quanto fosse certa che la Contessa avesse bisogno come non mai di qualcuno che la rassicurasse.

Malgrado il suo viso fosse coperto dallo spesso velo nero che i sarti avevano ben pensato di confezionare apposta per l'occasione, era palese, per Bianca, quello che stesse attraversando la mente della madre in quel momento.

La rabbia e il dolore, nell'ovattata e surreale quiete della chiesa colmata dai canti diafani dei religiosi, erano stati accantonati per un attimo, ma così facendo nella testa di Caterina era rimasto abbastanza spazio per far entrare un sentimento ancora peggiore: la paura.

Finito il funerale, fra Ludovico da Forlì, responsabile del convento dipendente da San Girolamo, salì in pergamo e recitò un'incantevole orazione funebre in onore di Giacomo Feo, di cui, però, Caterina non sentì nemmeno una parola.

La tumulazione di Giacomo Feo avvenne sotto gli occhi di molti, ma altrettanti si erano già riversati fuori dalla chiesa, per lo più con la scusa di dare un momento di privatezza ai parenti presenti e alla Contessa.

Mentre i frati adempivano all'ingrato compito di posizionare la bara nel loculo prescelto all'interno della cappella privata dei Feo, Caterina si fece vicina a Tommaso e attirò la sua attenzione con un lieve tocco della mano.

Il Governatore, che teneva le braccia rigide lungo il corpo, coi pugni chiusi per trattenere il dolore e la furia che gli si erano riaccesi nel vedere il feretro del fratello adagiato in un buco ricavato nel muro, voltò appena il viso verso di lei, come a permetterle di parlare.

Coperta dalle lacrime – non tutte sincere – delle mogli dei nobili di Forlì che stavano alle loro spalle, Caterina sussurrò: “Appena torneremo alla rocca, ordinate una riunione generale del Consiglio degli Anziani e di quello cittadino per domani mattina.”

Tommaso strinse il morso, rimettendosi a guardare i frati che, intonando canti in latino, cominciavano a chiudere il loculo, e si domandò come potesse la Contessa pensare a certe cose mentre l'uomo che aveva sempre sostenuto di amare veniva chiuso tra quattro tralci di muro.

Sulla via del ritorno alla rocca, Caterina rimase in disparte. Non voleva parlare con nessuno e, da come Tommaso aveva reagito al suo ordine, temeva di essere fraintesa, se avesse osato condividere le sue osservazioni con qualcuno.

Se era vero che fino alla fine del funerale non era riuscita a fare altro che a provare paura per quello che l'aspettava, soprattutto per la consapevolezza della solitudine infinita che l'attendeva, dopo l'ultimo discorso di fra Ludovico, la Contessa aveva sentito rinascere in sé l'antico spirito di autodifesa che l'aveva sempre accompagnata e i suoi occhi, da dieto il pesante velo di pizzo, avevano indagato su tutti i presenti.

Non c'era nessun rappresentate di Faenza, città che, se non altro per vicinanza, aveva di certo ricevuto per tempo l'invito al funerale. Niccolò Castagnino, in quanto tutore di Astorre Manfredi, avrebbe dovuto mandare come minimo un drappello di rappresentati a presenziare alle esequie.

Aveva anche notato la totale assenza dei Marcobelli. E come poteva essere altrimenti? Si stavano ancora nascondendo in città, ne era certa, e non vedeva l'ora di averli sotto le sue grinfie.

Nella sua mente aveva registrato i volti di tutti i presenti e aveva cercato di studiarli tutti quanti, in modo da capire chi potesse avere qualcosa da nascondere, per quanto fosse pressoché impossibile capirlo a quel modo.

Quando il corteo, ormai mezzo disfatto, era quasi alla rocca, Caterina vide Luffo Numai parlare con un uomo vestito da viaggio. Il Consigliere annuì più volte e poi, con le sue gambette un po' storte, corse verso la Contessa, portando in mano una lettera.

“Il messo dice di venire da Ravenna, che ha corso come un pazzo per arrivar presto e che è questione di massima urgenza.” spiegò Numai.

Caterina si tolse dal viso il velo, per vedere meglio e prese il messaggio, spezzò la cera e lesse in fretta le parole vergate con rabbia da Nicola Aldrovandi.

Con un moto di trionfo nel pensare che anche quell'assassino avrebbe presto trovato la sua fine, chiamò a sé Mongardini, che stava alla testa di un manipolo di guardie che avevano partecipato alle esequie e gli ordinò, in fretta, porgendogli la lettera: “Partite subito, o mandate qualche soldato di cui vi fidate. Che arrivino sulla strada che da Ravenna porta a Ferrara prima che sorga l'alba di domani. Voglio che mi portino Pavagliotta vivo, siamo intesi? Devo interrogarlo, prima che venga giustiziato. Deve essere vivo e cosciente, chiaro?”

Lucrezia Landriani, abbastanza vicina da sentire lo scambio di battute, riservò alla figlia uno sguardo severo e scosse leggermente il capo, contrariata.

Caterina si lasciò ricadere il velo sul volto e disse, rivolta alla madre: “Se non ti sta bene il modo in cui difendo me stessa, la memoria di mio marito e il mio Stato, allora puoi anche tornatene subito a Imola. Qui nessuno ha bisogno di te.”

Ma, come a smentire subito le parole avvelenate della Contessa, il piccolo Bernardino, scappato chissà perché dalle balie che lo tenevano con loro, corse da Lucrezia e tese le piccole mani affinché la donna lo prendesse in braccio.

La donna non disattese le aspettative del bambino e lo sollevò da terra, riempiendogli le guance di baci, mentre Bernardino puntava le iridi della stessa sfumatura di verde di quelle della Contessa sulla madre. Caterina vi lesse le sue medesime paure e tanto le bastò per sentire il bisogno di fuggire ancora una volta da se stessa.

Accelerò il passo e attraversò il ponte levatoio di Ravaldino prima di tutti gli altri, per andare poi a ritirarsi nella sua spelonca da strega, lasciando detto ai servi che non avrebbe mangiato nulla nemmeno quella sera.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 264
*** Non uccidere. ***


 

“Deve esserci un errore!” sbraitò Agostino Marcobelli, mentre due guardie lo afferravano per le braccia, trascinandolo via dalla tavola su cui ancora fumava la cena.

“Nessun errore. Siete stato accusato pubblicamente assieme a vostro fratello!” rimbeccò uno dei soldati che stavano sulla porta, in attesa.

Mentre dalla cucina veniva, infatti, prelevato Agostino, altri uomini erano saliti al piano superiore della casa per rastrellare ogni angolo in cerca di suo fratello Bartolo. Ebbero facile successo e quando tornarono di sotto, avevano con loro altri due prigionieri oltre a quello che stavano espressamente cercando.

Il primo, infatti era il ricercato Bartolo Marcobelli, in uno stato di mezzo abbandono, con la barba lunga e i capelli arruffati. Probabilmente era rimasto rintanato nel buco del pavimento in cui era stato trovato fin dalla sera in cui era stato assassinato Giacomo Feo.

Il secondo era il figlio di Bartolo, il giovane Ludovico, che era in una condizione non migliore di quella del padre, e il terzo era Guglielmo, un parente infermo che Agostino si era tirato in casa da anni per puro buon cuore.

Quest'ultimo non riusciva nemmeno a stare in piedi, tanto che i soldati lo dovettero portare giù dalla scale tenendolo in braccio come fosse un neonato.

“Avanti, andiamo.” ordinò il Capitano Pietro Calderini che era a capo della spedizione, conducendo i quattro prigionieri in strada, dove li attendevano altri soldati e Cristoforo Beccari, un altro complice che, a detta di Don Pavagliotta, era stato fondamentale nell'orchestrare il colpo.

 

La notte era ormai scesa su Forlì e Caterina, dopo essersi ritirata per qualche ora nel suo laboratorio da alchimista, rifuggendo il sonno, si era messa a vagare senza meta per i camminamenti.

La città pareva più tranquilla, ma la Contessa sapeva che quella era solo un'illusione. Presto i forlivesi avrebbero accusato il colpo e allora avrebbero reagito, in un modo o nell'altro.

Aveva avuto la fugace tentazione di andare alla tomba di Giacomo, ma non ne aveva trovato il coraggio. Non voleva cadere in pezzi difronte a una lastra di marmo.

Se non era mai andata a far visita alla tomba del suo primo marito, Girolamo Riario, che stava a Imola, solo perché non ne vedeva la ragione, sentiva di non potersi recare con facilità nemmeno dinnanzi a quella di Giacomo, perché non l'avrebbe sopportato.

Le campane avevano appena ricordato a tutta Forlì che erano le due di notte, quando Calderini, seguito da un drappello di soldati e prigionieri si portò verso Ravaldino, illuminato da un paio di torce portate a mano e dalla luce della luna.

Improvvisamente, dalle mura della città, si sentì un fracasso assordante, grida e il suono ferreo di spade che cozzavano contro altre lame.

“Ma che rumore è mai questo?” chiese Bartolo Marcobelli che, malgrado avesse le braccia legate dietro la schiena e una spada puntata a mo' di monito contro il fianco, aveva ancora dell'ardire.

Calderini guardò verso il punto da cui arrivavano le urla e comprese che qualcuno si era illuso di trovare la fuga scalando le mura cittadine ed era già stato intercettato e colpito dalle sentinelle di guardia.

“E cosa c'entrate voi con quello? Che vi importa di sapere chi sia o chi non sia?” chiese il Capitano, tornando a guardare il suo prigioniero con alterigia: “Andate per la vostra strada. Vi tocca andare alla rocca. Non vi deve interessare d'altro.”

Bartolo, che, proprio sapendo il destino che lo attendeva una volta varcate le porte della rocca di Ravaldino, sentiva di non avere più freni, sputò in terra, a pochissima distanza dai piedi di Calderini e inveì: “Ah! Corpo di Dio! Non sta a voi decidere cosa mi importa e cosa no!”

E con un potente colpo di reni, prendendo alla sprovvista la guardia che lo teneva sotto tiro con la spada, il Marcobelli, sotto gli occhi attoniti dei suoi parenti, abbassò la testa e si scagliò con forza contro il Capitano.

Ne seguì una zuffa senza quartiere che però durò molto poco, dato che il prigioniero era legato mentre Calderini era armato e spalleggiato da un buon numero di soldati.

“Che succede?!” gridò una delle sentinelle dalle mura.

“È costui...” rispose Calderini, guardando di nuovo in alto: “Non vuole andare alla rocca e mi ha messo le mani addosso!”

Approfittando della distrazione, Marcobelli venne mosso da uno scatto d'orgoglio e, senza capire nemmeno lui come, riuscì a mandare gambe all'aria il Capitano con una seconda testata e afferrò il mazzo di chiavi che era caduto dalla sua cintola, magra consolazione, e se lo tenne stretto tra le dita costrette dietro la schiena.

“Mi ha preso le chiavi!” gridò strozzato Calderini, mentre anche Beccari, Ludovico e Agostino si ribellavano a quelli che li tenevano fermi, creando grande scompiglio.

Mentre si difendevano a tiravano calci e testate contro le corazze dei soldati, in un tentativo disperato non di fuggire, ma di dimostrare la propria fibra, i Marcobelli e il Beccari intonavano senza sosta un motto ritmico e forte: “Ottaviano! Ottaviano! Ottaviano!”

Tuttavia, le sentinelle si fiondarono giù dai camminamenti per dare manforte a Calderini e in breve Ludovico venne ripreso e immobilizzato, Beccari fu morto, trapassato da un colpo di picca, e Agostino restò in terra gravemente ferito.

Solo Bartolo stava ancora lottando, ma i suoi movimenti convulsi finirono all'improvviso, quando Calderini avanzò verso di lui con la spada dritta, atta a colpirlo in pancia.

“Grazie, Dio...” sussurrò Bartolo, quando vide la spada del Capitano conficcata nel suo addome fino all'elsa: “Mi avete liberato...” sussurrò e spirò prima che Calderini riuscisse a capire il ragionamento dell'uomo.

In terra, sanguinante e visibilmente sofferente, Agostino continuava a ripetere a voce molto alta e con mesta ostinazione: “Ottaviano! Ottaviano!”

Caterina, che nel frattempo aveva raggiunto il fronte della rocca e poteva vedere la scena, seppur in lontananza, ascoltò con apprensione quell'urlo.

“Calderini!” gridò con tutta la voce che aveva in corpo, quando riconobbe il Capitano.

Certo che ormai la situazione fosse sotto controllo, l'uomo lasciò il ferito Agostino, Ludovico e il malaticcio Guglielmo ai suoi uomini e corse vicino alla rocca: “Mia signora!”

“Che è successo?” chiese la Contessa, sporgendosi oltre le merlature.

In breve Calderini le riassunse la cattura dei Marcobelli e il loro burrascoso trasporto alla rocca. La donna restò molto indispettita, nel sentire che Bartolo era morto nel corso della colluttazione, ma si disse subito che avrebbe potuto rifarsi sui superstiti.

“Fate curare Agostino dal cerusico migliore di Forlì!” ordinò: “E, quando sarà di nuovo in forze, mettetelo in carcere con gli altri!”

Agostino, che aveva sentito le parole della Tigre, smise di inneggiare a Ottaviano e iniziò a piangere e a gridare: “No! No! Vi imploro! Uccidetemi! Uccidetemi ora! Non curatemi! Non portatemi alla rocca! Vi prego!”

Com'era da aspettarsi, la Contessa non parve nemmeno sentire le preghiere del ferito e ribadì, rivolta al Capitano: “Che sia curato e solo dopo messo ai ceppi!”

Calderini lasciò intendere di aver capito e così Caterina fece per tornare nella rocca, senonché le tornò in mente una cosa importante.

Riappoggiandosi alla fredda pietra delle merlature, aggiunse: “In città vive un altro fratello dei Marcobelli, Francesco! Cercate anche lui e portatelo qui!”

 

Pavagliotta guardava con una certa insistenza la strada davanti a sé, come se si aspettasse di essere fermato da un mento all'altro da qualcuno.

“State tranquillo – gli disse Nicola Aldrovandi, sorridendo pacato, mentre i loro cavalli si lasciavano alle spalle le porte di Ravenna – viaggiando con me non dovete temere nulla.”

Il prete si calmò un po', a quelle parole, tanto che per almeno mezz'ora di cammino si sentì addirittura felice. Stava scappando e lo stava facendo in modo apparentemente molto semplice.

Era stato uno stupido a lasciarsi trascinare in quella follia dalla promessa dei soldi del Cardinale Sansoni Riario, ma era riuscito a riparare al suo errore in modo egregio.

Proprio mentre lui e il suo accompagnatore si addentravano in un punto della strada dalla vegetazione più fitta, coprendosi gli occhi per pararli dal sole abbacinante che filtrava dalle fronde degli alberi, Pavagliotta sentì un fruscio strano al suo fianco.

Non capì cosa stesse succedendo, e non riuscì a orientarsi fino a che non si trovò legato come un salame in terra con addosso tre uomini recanti lo stemma della Sforza sulla corazza.

Sollevò lo sguardo speranzoso nell'aiuto di Aldrovandi, ma questi aveva cambiato espressione in modo radicale. Il sorriso da bonaccione era stato sostituito dalla serietà e dalla furia più complete e i suoi occhi erano divenuti gelidi e fissavano i soldati della Contessa con una luce d'intesa che fece improvvisamente capire tutto quanto anche a Pavagliotta.

“Portate a Sua Signoria i miei omaggi.” disse piano Nicola, mentre i tre sgherri della Contessa caricavano sul dorso di un cavallo il prigioniero: “Ricordatele che sono servo suo.”

 

“Datele questo. Lei saprà cosa farne.” disse Caterina, mettendo nella mano di Mongardini una fiala destinata alla moglie di Bernardino Ghetti.

Nel palazzo dei Riario era stato radunato il Consiglio al gran completo – seppur privato di tutti i membri delle famiglie Marcobelli, Orcioli e Delle Selle – ma appena fuori, nella piazza, stavano per tenersi tre impiccagioni.

Si trattava di tre donne, le uniche, fino a quel momento, che la Contessa avesse condannato a morte. Tra loro vi erano Rosaria, moglie di Gian Antonio, e la cognata.

Mongardini prese la fiala, interrogativo, ma non osò fare domande e lasciò la sala del consiglio diretto al patibolo dove le tre condannate erano già in attesa.

Caterina non voleva assistere, ma aveva fatto in modo che quell'esecuzione si tenesse davanti a tutta la città, cosicché tutti vedessero che non aveva avuto pietà nemmeno della sua cameriera personale.

Le sedie vuote nel salone erano una vista quasi insopportabile per tutti i presenti. I nobili e gli Anziani di Forlì si soffermavano sugli scranni normalmente occupati da coloro che si erano rivelati congiurati e traditori, mentre la Contessa non riusciva nemmeno a guardare verso i posti di solito destinati a Ottaviano e a Giacomo.

Ovviamente mancava all'appello anche l'ambasciatore di Milano, fuggito la notte del 27 agosto e mai più ritrovato. Probabilmente c'entrava qualcosa, ma nemmeno gli informatori dell'Oliva erano riusciti a rintracciarlo o a provare con certezza la sua implicazione nel complotto.

Con un po' di fortuna, poteva essere morto di paura nella fuga o assalito da qualche ladrone e lasciato a spirare in un fosso a lato della strada.

Tommaso Feo attirava gli sguardi di molti, dato che da parecchio non risiedeva in città né prendeva parte a una di quelle riunioni. In molti, poi, ne scrutavano il viso incuriositi, mossi dallo spiccato gusto per il mercimonio del dolore che affascinava non solo il volgo, ma anche, anzi, soprattutto le classi più abbienti.

Il Governatore di Imola, però, non dava segno di curarsi di simili attenzioni e se ne stava ritto e impassibile alle spalle della sua signora, non dissimile da una statua di marmo posta lì a sua difesa.

Quando il cancelliere Cardella riuscì a ottenere il silenzio di tutti, la Contessa li fece sedere con un gesto imperioso della mano e poi, appoggiando i palmi guantati di nero al tavolo, si schiarì la voce e disse: “Ho richiesto che questa mattina venisse riunito il Consiglio per un unico motivo.”

Caterina sentiva gli occhi di tutti puntati su di sé, perciò si fece forza e staccò le mani dalla superficie di legno, raddrizzando le spalle e passando lo sguardo a turno su tutti i Consiglieri e gli Anziani presenti: “Quello che è successo è gravissimo e credo che tutti voi ve ne siate ormai fatti accorti. Ciò che è successo, però, non è grave solo perché è stato ucciso un uomo innocente e investito di molte cariche in questo Stato.”

La Contessa dovette fare un momento di pausa, tanto combattuta da non sapere ancora se quella fosse davvero una mossa giusta. Ci aveva pensato sopra parecchio, mentre vedeva i frati tumulare la bara del suo Giacomo e si era convinta che quello fosse l'unico modo per uscire dal labirinto in cui altrimenti si sarebbe infilata senza possibilità di scampo.

“Il Barone Giacomo Feo – riprese, non riuscendo, malgrado tutti i suoi sforzi, a trattenere un fremito nella voce nel dire quel nome – era mio legittimo marito agli occhi di Dio e della legge degli uomini.”

Un brusio incontrollato si alzò tra i membri del Consiglio e solo un paio di loro restò immobile, come se già sapesse quella verità.

“E come tale – disse subito Caterina, per zittire le chiacchiere inutili che si erano sollevate – era legalmente tutore dei miei figli e responsabile per loro e per me. Dunque ucciderlo è stato un delitto molto grave, perché si è trattato di alto tradimento anche alla mia persona e allo Stato.”

“Ne avete le prove?” chiese, con troppa arditezza, Alberigo Denti, parente del Paolo che stava tenendo in casa sua Ottaviano e Cesare.

La Contessa lo fulminò con lo sguardo e, resa implacabile dal forte vino nero che aveva bevuto poco prima di recarsi al palazzo, sentenziò: “Chiedete pure i documenti, se ne avete bisogno. Li ho consegnati anni fa alla confraternita dei Battuti Neri. Se avete dei dubbi, leggete coi vostri occhi.”

A quelle parole, nessuno osò sollevare altre rimostranze. Ci volle qualche minuto affinché la reale carica di quel messaggio penetrasse. Quando accadde, l'assemblea fu colta da un'irrimediabile inquietudine che si acuì ancor di più quando dalle finestre mezze aperte arrivò il grido della folla che aveva accolto l'avvenuta impiccagione delle tre condannate con un misto di giubilo e orrore.

Nemmeno Caterina restò insensibile al rumoreggiare del pubblico di fuori e, non resistendo oltre, dichiarò: “La seduta è tolta. Chi non ha nulla a che fare con l'assassinio di mio marito o con i congiurati che abbiamo già arrestato, non avrà nulla da temere. Altrimenti...” scuotendo il capo si allontanò dal tavolo e fece segno a Tommaso di seguirla fuori.

Mentre nel salone ancora molti nobili discutevano animatamente o si affrettavano a lasciare il palazzo per raggiungere le rispettive famiglie, il Governatore di Imola seguì la Contessa fino al portone d'ingresso.

“Presto dovrebbero arrivare da Ravenna dei soldati con Pavagliotta, se la soffiata di Aldrovandi era attendibile e corretta.” disse in fretta Caterina, evitando lo sguardo del cognato: “Vorrei che lo accoglieste voi e lo portaste in cella.”

Tommaso annuì in silenzio e restò in attesa, dato che la Contessa non aveva finito il suo elenco di ordini.

“Devo interrogare dei prigionieri. Se più tardi vorrete, potrete assistere, così vi renderete conto di quello che hanno fatto e di quello che sono capaci di dire. In questo modo, magari, mi giudicherete con minor severità.” proseguì la donna, mentre alcuni Consiglieri le sfilavano accanto per uscire in piazza: “E poi...” la voce le si affievolì e parve che l'ultima parte del discorso si fosse perso nei meandri della sua mente.

“Poi?” provò Tommaso.

“Niente.” ritrattò Caterina, convinta che non fosse ancora il momento giusto.

Il Governatore non insistette e lasciò la Contessa libera di allontanarsi senza pretendere ulteriori spiegazioni.

 

“Hanno trovato Pietro Brocchi e i suoi due figli.” il tono di Cesare Feo era abbattuto, spento, consumato come una candela alla fine della notte.

Lucrezia, che teneva in braccio il piccolo Bernardino, non commentò nemmeno quella novità, convinta come non mai che il segno fosse già stato passato e che quindi ogni nuovo arresto fosse solo un peso superfluo sul carico già immane che gravava sull'anima di sua figlia.

Bianca, invece, che si era messa in un angolino vicino alla finestra, colpita dal sole ancora estivo che in quei giorni batteva con caparbietà su Forlì, ascoltava con attenzione le parole del castellano e non poté evitare di chiedere: “Ma è vero che i Marcobelli sono stati uccisi prima di arrivare alla rocca?”

Cesare Feo guardò la figlia della Contessa e con un sospiro greve ammise: “Bartolo sì, ma gli altri no. Agostino è rimasto ferito ed è stato curato, anche se temo sia destinato a finire come suo fratello.”

Bianca si morse il labbro e domandò: “E Ludovico?”

Il castellano lanciò un breve sguardo anche a Lucrezia, che però si fingeva interessata solo a Bernardino, che le restava abbracciato come se avesse paura di perdere anche lei, così all'uomo non rimase che dire la verità: “Vostra madre lo sta interrogando in questo momento.”

La ragazzina trattenne il fiato, comprendendo al volo cosa significasse davvero quella frase.

Ludovico Marcobelli, figlio di Bartolo, era un giovane non molto più vecchio di lei. Avevano ballato più volte assieme ai banchetti e non era raro che si intrattenessero a chiacchierare alle feste, quando erano troppo stanchi per danzare. Se solo Bianca non fosse stata l'unica figlia femmina della Contessa, forse sua madre avrebbe preso in considerazione di buon grado l'idea di farla maritare proprio con un giovane del genere, se non proprio con Ludovico stesso. Di bell'aspetto, gentile, istruito, di buona famiglia...

“Peccato – riuscì solo a dire la ragazzina – era simpatico.”

Il castellano fu tentato di consolarla in qualche modo, ricordandosi come l'avesse vista in più occasioni soffermarsi a parlare con il giovane Marcobelli, ma l'espressione neutrale e l'intonazione vuota della sua affermazione gli fecero venire un brivido lungo la schiena.

In quel momento, la figlia della Tigre pareva tale e quale a sua madre.

 

Tommaso Feo aveva ricevuto, come da ordini, Pavagliotta, che era arrivato alla rocca ferito, disperato e urlante, tenuto fermo dai tre uomini che lo avevano catturato, ma perfettamente lucido e cosciente di quello a cui sarebbe andatoincontro.

Lo aveva fatto chiudere in una delle celle meno affollate e poi si era fatto coraggio ed era andato alla sala delle torture. Voleva vedere e sentire coi suoi occhi se quello che la sua signora gli aveva detto era vero. Quasi sperava che avesse ragione. Se avesse avuto le prove che Caterina in fondo non era solo una bestia feroce, ma una donna di potere che agiva solo per difendersi, allora, forse, sarebbe riuscito a vederla di nuovo come un tempo.

Quando fu vicino alla saletta, ebbe un breve ripensamento. La porta era chiusa, ma dalla grata arrivavano dei suoni poco confortanti. Soffiò con forza e racimolò il coraggio necessario per avanzare ancora un po'.

“No!” Stava gridando la voce rotta del giovane Marcobelli: “Lei non c'entra! Vostra figlia non c'entra! Nemmeno Cesare... Lui era solo una pedina! Ottaviano! Ottaviano! È stato lui a convincerci!”

Tomasso deglutì ed entrò nella stanzetta, trovandosi difronte una scena agghiacciante.

Ludovico Marcobelli, nemmeno ventenne, era in ginocchio, le mani legate dietro la schiena, il volto rigato di sangue e lacrime, il petto nudo segnato dalla frusta dell'aguzzino e da qualcos'altro che il Governatore scoprì essere la punta di una picca arroventata tenuta tra le mani da uno dei carcerieri.

Dal modo difficoltoso con cui respirava, era probabile che avesse più di una costola rotta. La vita restava tenacemente aggrappata al suo giovane corpo, ma era chiaro che sarebbe bastato poco per spezzare quell'esile fiammella.

Alla vista di Tommaso, il prigioniero si mosse avventatamente verso di lui, con l'unico risultato di cadere in terra, impedito com'era nei movimenti dalle catene, colpendo con la fronte il pavimento duro e sporco.

“Messer Feo! Capitano Feo!” lo implorò, rialzando il viso, ancor più madido di sangue per via della nuova ferita che si era procurato da solo: “Io credevo di agire per il bene dello Stato... Il Barone era un cancro per questo Stato! Abbiamo agito a fin di bene... Vi prego...”

Caterina guardò Tommaso e gli disse, ferma: “Lo vedete anche voi, adesso? Ha ucciso vostro fratello e osa parlarvi così.”

Effettivamente il Governatore, nel sentirsi rivolgere quelle parole, aveva provato un profondo senso di smarrimento seguito immediatamente da una grande rabbia.

“Avete ragione.” disse Tommaso, stupendosi di se stesso per la propria durezza: “Non c'è pentimento in questo assassino. Con certa gente è bene non avere pietà.”

Tuttavia, malgrado quell'affermazione di solidarietà coi metodi della Contessa, il Governatore non sopportò oltre la vista del condannato e lasciò subito la saletta delle torture, aggiungendo a titolo puramente informativo: “Pavagliotta è arrivato sano e salvo. Quando vorrete interrogarlo lo troverete in cella.”

“Tiratelo su.” ordinò Caterina ai carcerieri, che si affrettarono a rimettere in ginocchio Ludovico Marcobelli, non appena Tommaso ebbe lasciato la stanza.

“Vi prego...” sussurrò ancora una volta il giovane: “Abbiate pietà...”

“Tu hai portato a tuo padre le armi per uccidere mio marito.” lo accusò la Contessa, usando la confessione appena resa dal prigioniero come massimo capo d'imputazione: “Tu non hai avuto pietà, quando è stato il momento. Avresti potuto provare a fermarli. Potevi opporti. Potevi fermarti un momento e chiederti se fosse giusto uccidere un uomo. Non hai avuto nemmeno un briciolo di pietà. Perché io dovrei averne con te? Tu ne hai avuta per mio marito?”

A quel punto Ludovico si sentì perso, ma decise di lottare fino alla fine. Si sentiva un patriota, in quel momento.

Così sollevò gli occhi, arrossati e pesanti e, tenendo il mento alto e le spalle il più possibile dritte, disse solo: “Vostro figlio Ottaviano è il legittimo sigore di queste terre. Lui ha ordinato e io ho agito, com'era giusto. Prendetevi pure la vostra misera rivincita su un uomo incatenato come me, tanto scoppierà una guerra e vostro figlio vincerà, come Guido Guerra ha vinto a Cesena. Abbiamo fatto bene a uccidere il vostro sporco amante. Quel verme era solo un pezzente che si era arricchito sfruttando la sua influenza su una povera donna come voi. Non meritava la pietà di nessuno.”

Caterina perse la testa. Colpì il giovane con tanta furia e forza a suon di calci e pugni che nemmeno si accorse del momento in cui la vita lo lasciò.

“Mia signora...” la voce dell'aguzzino arrivò talmente lontana che la Contessa non capì subito che si stesse rivolgendo proprio a lei.

Quando finalmente l'uomo riuscì ad afferrarla per le spalle e a distoglierla dalla sua preda che giaceva immota e silente a terra, l'uomo le sussurrò: “Basta. È morto. Fermatevi.”

Caterina guardò il cadavere che aveva davanti. Avvertiva l'odore del sangue che le era schizzato in viso e, in risposta alla violenza con cui aveva colpito sentiva dolore alle mani, alle braccia, alla gambe e tutto il resto del suo corpo.

La nausea che arrivò subito dopo fu incoercibile. La donna fece giusto in tempo a dire all'aguzzino che avrebbero continuato il giorno dopo e poi, appena uscita dalla sala delle torture, si piegò su se stessa e tentò di dare di stomaco.

Era così vuota che nulla uscì dalla sua bocca, se non acido e quel poco che restava del vino bevuto qualche ora prima.

Aveva ucciso senza neanche accorgersene. Aveva tolto la vita a un uomo senza neppure capire come avesse fatto. Era stato così diverso, dal dare ordine agli altri di farlo.

Le mani le tremavano e le gambe faticavano a reggerla. Sentiva la testa pulsare, tanto forte da farle male, e il cuore galoppava nel petto come uno stallone impazzito in cerca di una via di fuga.

Senza dire più nulla a nessuno, Caterina risalì in superficie, il freddo delle segrete ancora nelle ossa, e andò nella sua stanza.

Non era ancora sera, ma per lei la notte era già scesa. Non aveva intenzione di interrogare più nessuno, quel giorno.

Aveva infranto una delle leggi morali che credeva reggessero la sua vita. Aveva odiato e criticato aspramente i soldati francesi che avevano massacrato gli abitanti di Mordano senza battersi ad armi pari e ora lei stessa aveva ucciso un uomo indifeso senza dargli il permesso di difendersi.

Ordinare che i prigionieri venissero impiccati, decapitati o uccisi in qualsiasi altro modo era diverso, perché c'era l'opportunista coperta della legge ad ammantare il tutto con un'aura di legalità e giustizia.

Uccidere un ragazzo a quel modo, in seguito a uno scatto d'ira incontrollabile, equivaleva a buttarsi in un abisso senza fondo.

Quelli che l'avevano chiamata assassina – per Dio, anche Giacomo lo aveva fatto – avevano avuto ragione.

Chiamò in stanza due servi e al primo ordinò di andare nel suo laboratorio e di prendere la bottiglia con la scritta 'a far dormire', mentre al secondo chiese di mandare a chiamare Mongardini.

Il primo fu più celere e quando il Capitano arrivò, Caterina, che si era appena ripulita dal sangue di Ludovico Marcobelli, si stava già versando una dose ben calcolata di pozione in un calice.

“Comandi, mia signora.” disse Mongardini, i piccoli occhi che correvano curiosi alla boccetta.

“Interrogate Pavagliotta. Voglio che vi facciate dire tutto quello che sa. Tutti i nomi che può darvi, tutto quanto.” ordinò Caterina: “E poi, domani, quando vi manderò un segno, voglio che andiate ad arrestare i miei figli Ottaviano e Cesare.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 265
*** Settanta volte sette. ***


 

Caterina si girò tra le lenzuola in uno stato di torpore e apparente calma. La sua mente vagò per qualche istante in una nuvola di confusione quasi piacevole, fino a che i suoi occhi non si aprirono, lasciando trasparire la luce del giorno.

Doveva essere mattina da poco. Le sembrava di aver dormito per settimane. Aveva in sé un senso di stordimento che la ingannò per un po'.

Quando poi, però, allungò una mano al suo fianco e non vi trovò nessuno, come un pugnale che si rigirava nelle sue carni, ritornò la consapevolezza.

E con la certezza che Giacomo fosse morto, arrivarono le immagini di quello che era accaduto subito dopo. Dei corpi martoriati dalle sue guardie. Della folla che si rincorreva in preda al panico per tutta la città. Del funerale. Della morte di Ludovico Marcobelli.

Mettendosi a sedere di scatto con le mani ad artiglio sullo stomaco, Caterina si sentì mancare il fiato nei polmoni.

La sua pozione l'aveva fatta dormire un lungo sonno privo di sogni e coscienza, ma ora che si era risvegliata, l'incubo era ricominciato.

Era riuscita a stendersi su quel letto solo grazie all'incoscienza data dal suo rimedio 'a far dormire', altrimenti non sarebbe stata in grado di abbandonarsi con tanta semplicità sul giaciglio che aveva accolto così tante volte lei e Giacomo.

Era in quella stanza che si erano amati per la prima volta e il solo ricordo di quella prima notte assieme approfondò il senso di vuoto nel centro del petto della Contessa, scavando tanto a fondo da farle provare una disperazione ancor più forte di quanto non avesse avvertito fino a quella mattina.

Cercò di quietare il respiro, di calmare i dolori al ventre e al torace e pian piano, mentre i ricordi tornavano confinati in un angolo della sua memoria, il presente ritornava a far capolino.

Dei colpi alla porta la riportarono in modo definitivo alla realtà: “Chi è?” chiese, avvertendo la propria voce quasi come qualcosa di estraneo.

“Sono io.” rispose Tommaso dal corridoio.

“Entrate.” permise la Contessa, senza badare a vestirsi.

Indossava una sottoveste che aveva trovato nella cassapanca la sera prima, una di quelle che non metteva da anni, ma non le importava se a vederla in abiti tanto discinti era il cognato. Tommaso l'aveva vista anche più nuda di così – come gran parte dei forlivesi, dopotutto – quando, stando sulle merlature di Ravaldino, si era sollevata la veste davanti agli Orsi, anni prima.

Il Governatore, infatti, non fece una piega nel trovarla ancora seduta sul letto e in abiti da notte.

“Ditemi tutto.” lo incoraggiò Caterina passandosi una mano sugli occhi, mentre la sua pancia si contraeva in un crampo.

“Pavagliotta ha fatto molti nomi, questa notte – spiegò il Governatore di Imola, mentre la Contessa si era messa a raspare nella cassapanca in cerca di un abito per la giornata – e la maggior parte delle persone che ha nominato erano già in cella. Gli altri li stiamo catturanto e certi li stiamo ancora cercando, ma tra quelli che abbiamo preso ce n'è uno che non riusciamo in alcun modo a collegare alla congiura.”

Caterina sollevò un sopracciglio e guardò il cognato incredula: “Se Pavagliotta lo ha nominato, non vedo come possa essere innocente. Che senso avrebbe?”

“Volete interrogarlo voi stessa?” propose Tommaso.

La Contessa vide le proprie dita tremare, così le appoggiò con forza al legno della cassapanca e si disse che prima di dare ordine di arrestare i suoi figli le sarebbe stata utile una valvola di sfogo. E del cibo.

“Va bene. Ma prima fatemi portare del pane e qualcosa per accompagnarlo.” concesse.

Tommaso si ritirò con un mezzo inchino e la Contessa fu libera di levarsi la veste da notte e prepararsi per la giornata che si preannunciava lunghissima.

Voleva incontrare quel misterioso prigioniero, prima di dedicarsi a suo figlio Ottaviano.

Quando avesse incontrato il suo primogenito, voleva essere lucida e con la mente sgombra da altri pensieri, quindi prima avesse risolto quel problema, prima avrebbe potuto comandare l'arresto di Ottaviano.

 

“Tipo strano, vi dico. Eccolo. Sta qui.” disse l'aguzzino, indicando la sala delle torture alla Contessa.

Caterina, che percepiva il parco pasto appena fatto rivoltarsi nelle sue viscere, si sentì vacillare per un istante, nel ripercorrere quel corridoio sotterraneo.

Il giorno prima aveva tolto la vita a un ragazzo non molto più vecchio di quanto non fosse Giacomo quando si erano conosciuti proprio in quella sala delle torture. Non era una cosa da poco.

Chiunque, al suo posto, avrebbe avuto un attimo di esitazione.

Con un respiro profondo, la donna giunse alla porta e l'aprì. Sorretto da due guardie, c'era un uomo coi capelli grigi e lunghi.

Quando questi sollevò lo sguardo, a Caterina ci volle un bel po', prima di riconoscervi frate Ilario, un religioso di bassissima estrazione che era stato per qualche anno uno dei precettori dei suoi figli.

Il prigioniero tossì, e dalle sue labbra uscì un rivolo di sangue. Non si reggeva in piedi in modo autonomo e sembrava avere almeno una gamba rotta.

“Lasciateci soli.” ordinò la Contessa, senza trovare di meglio da dire.

Le guardie lasciarono cadere il frate in terra senza tanti riguardi ed eseguirono, ormai avvezzi a quel genere di comandi.

Sicura che non vi fosse più nessuno in ascolto, Caterina si avvicinò al frate, che tentava di mantenere un certo decoro, seppure accasciato in terra con abiti stracciati e luridi: “Io so chi siete, frate Ilario.” cominciò la donna: “Che cosa ci fate qui? Siete anche voi coinvolto nella morte di mio marito?”

Il religioso fece un paio di faticosi sospiri, mentre si arrischiava ad avvicinarsi al muro, per puntellare almeno la schiena: “Non lo so che ci faccio qui, mia signora – disse – dicono che quel tal Pavagliotta abbia fatto il mio nome.”

“Se ha fatto il vostro nome, un motivo deve esserci.” si incaponì la Contessa, mentre gli occhi pesanti del frate correvano su di lei come se stesse cercando di leggerle nel profondo.

“Molti mi invidiano, sapete?” fece l'uomo, come a rispondere alle tacite perplessità della sua signora: “E lo fanno perché, malgrado tutto, sono davvero un uomo di fede. A molti di quelli che portano una tonaca talare, questo dà fastidio.”

Quelle frasi fecero tornare alla mente di Caterina gli anni passati a Roma come testimone degli stravizi dei più alti prelati della cristianità. Nelle parole di frate Ilario c'era indubbiamente della verità.

“Voi siete sempre stata buona con me. Mi avete preso come precettore per i vostri figli quando nessuno mi voleva. Solo voi sembravate ben disposta a prendere come precettore un frate istruito, ma non di nobile famiglia.” riprese il frate, dopo un altro colpo di tosse: “Non posso credere a tutta questa violenza. Non voglio credere che arrivi da voi. Eppure l'ho vista coi miei occhi e l'ho sentita sul mio corpo. Perché?”

Caterina non rispose subito. Soffermò le sue iridi ramate sulla pelle tesa e sudata del frate e poi sulle ferite ancora aperte che aveva sulla schiena e sulla gamba e, per la prima volta da quando aveva iniziato la sua cieca vendetta, provò pietà.

“Perché indugiate in tanta violenza?” riprese il frate, roco, ma calmo, come se stesse discutendo con uno dei suoi allievi su un qualsiasi argomento di filosofia o matematica.

“Ho trentadue anni – cominciò a rispondere Caterina, guardando il suolo sudicio di sangue e altri reliquati delle passate torture – e lui ne aveva solo ventiquattro.”

Frate Ilario si mosse appena, trattenendo visibilmente l'ennesimo eccesso di tosse sanguinolenta solo per non interrompere la Contessa che, ricacciando indietro lacrime di rabbia, riprese: “Mi ero illusa di poterlo avere al mio fianco ancora per altri quindici, vent'anni con un po' di fortuna. Non ero pronta...”

“La violenza non ve lo farà riavere tra le braccia, mia signora.” commentò amaramente il frate.

Caterina restò pietrificata di fronte alla franchezza con cui il prigioniero le stava parlando. Era una cosa ovvia, quella che le era appena stata detta, eppure sentire la voce anziana, ma ancora decisa del frate dichiararla era stata un'epifania.

“Quante volte dovrò perdonare mio fratello, se pecca contro di me? Fino a sette volte?” fece il frate, in una citazione del Vangelo che la Tigre colse all'istante, benché non fosse una grande lettrice delle Scritture: “Non ti dico fino a sette, ma fino a settanta volte sette.”

“Nemmeno il perdono mi ridarà mio marito.” controbatté secca la donna.

Frate Ilario tossicchiò, stringendo un po' le labbra secche e tagliate: “E allora che contate di fare?”

“Io non so cosa fare.” ammise con semplicità la Contessa, invidiando la tranquillità che sembrava pervadere il prigioniero, che pure era addossato a un muro scalcinato, ferito e sanguinante e forse prossimo alla morte.

“Cercate di capire, prima di tutto. Quando si capisce davvero un peccato, si impara a perdonare chi l'ha commesso.” suggerì il religioso: “Mi hanno detto che è stato il Conte Ottaviano...”

Caterina lo fermò subito: “Non c'è bisogno che voi difendiate mio figlio. So che era un vostro allievo e che voi lo avete sempre ritenuto meritevole, ma qui non stiamo parlando di tradurre il latino o far di conto!”

Frate Ilario sollevò una mano scheletrica per placare la furia della Tigre e disse schietto: “Io non lo difendo. Mi sto solo chiedendo se voi sappiate come mai lui sia arrivato a odiarvi così tanto.”

La Contessa trattenne il fiato. Sapeva benissimo che Ottaviano aveva agito solo per ferirla, ma non voleva ammetterlo, neppure con quel frate.

“Era mio marito che odiava.” si schermì, la voce che tradiva tutte le sue debolezze: “Altrimenti avrebbe ucciso me.”

“Ne siete certa?” insistette il frate, asciugandosi con mano tremante l'angolo della bocca che si era di nuovo velato di rosso: “Esistono punizioni ben peggiori della morte, non credete? Perdere una persona amata, per esempio. O convivere con il senso di colpa. ”

La donna fece un profondo respiro. L'aria stantia della segreta le riempì le narici e lo stomaco le si rivoltò. Riuscì a non vomitare, ma non fu altrettanto brava a rispedire indietro le vivide immagini di Ludovico Marcobelli che moriva davanti a lei, per mano sua.

“Davvero siete innocente?” chiese Caterina.

“Lo sono, mia signora.” rispose il frate, pacato.

“Come fate a restare tanto impassibile?” chiese la donna, mostrando per la prima volta dall'inizio dell'incontro la sua irritazione per la calma serafica del frate: “Lo sapete che potrei decidere di uccidervi ora, anche senza un valido motivo. La legge me lo permette.”

“Ve l'ho detto – ribatté l'uomo, abbozzando un sorriso un po' dolorante – sono un povero uomo di fede. L'unica punizione, per me, sarebbe perdere la fede e per farmela perdere non bastano certo dei colpi di frusta o una spada puntata alla gola. Che io muoia qui, ora, o là fuori, tra cinquant'anni, non fa differenza per me. Comunque e ovunque accadrà, Dio sarà con me.”

La Contessa annuì una sola volta, corrosa dall'invidia per tanta sicurezza, e lasciò la stanza senza aggiungere altro.

Quando si imbatté nei carcerieri, disse loro: “Liberate frate Ilario. Lui non ha nulla a che fare con questa storia. Che tutti quelli arrestati per via della confessione di Pavagliotta vengano interrogati in modo preciso e senza eccedere con le torture. Che il Governatore di Imola vi aiuti a vagliare ogni arresto con attenzione. Chi risulterà inattaccabile, venga liberato.”

Le due guardie fecero tanto d'occhi, ma, come sempre, non poterono fare altro che stare agli ordini.

Una volta tornata allo studiolo del castellano, eletto come in ogni momento di crisi a suo effettivo quartier generale, la Contessa fece chiamare Mongardini.

L'uomo arrivò subito, ben sapendo quello che la sua signora volesse ordinargli.

“Andate a prenderli e portatemeli qua – disse infatti la Tigre – ma senza essere brutale, a meno che non sia strettamente necessario.”

 

Ottaviano era paralizzato dalla paura, mentre suo fratello Cesare sembrava addirittura sollevato nel sentirsi chiamare dalla voce del Capitano Mongardini.

“Dobbiamo andare.” disse il più giovane, cercando di smuovere il fratello maggiore, che restava ancora al suo angolino, allargandosi a più riprese le lattughine della camicia, come se faticasse a trovare aria da respirare.

Paolo Denti osservava i due Riario con apprensione. Non desiderava altro che vederli sparire da casa sua, anche se temeva, ora che erano arrivate le guardie per arrestarli, che prima o poi avrebbe pagato cara la sua ospitalità.

“Sono autorizzato a usare la forza, se non mi seguirete subito!” intimò Mongardini, stando sulla porta.

Cesare spinse il fratello, poggiandogli una mano sulla schiena, e Ottaviano si trovò a obbedirgli, come privo di volontà.

Una volta fuori dalla casa di Denti, i due figli della Contessa si trovarono immersi in uno strano bagno di folla.

I forlivesi che erano accorsi per vedere la cattura del Conte e del fratello minore, infatti, stavano assistendo chiusi in un silenzio assordante.

Quello che si erano aspettati era vedere i due giovani vessati dai soldati e trascinati fuori dal loro nascondiglio come criminali. Quando, invece, li scorsero mentre uscivano dalla porta con le spalle dritte e un portamento abbastanza decoroso, in molti si chiesero cosa fosse meglio fare.

Dopo qualche metro, le persone che si erano messe al seguito dei due Riario iniziarono a valutare i fatti e qualcuno, timidamente, cominciò a spalleggiare apertamente il Conte.

Quando arrivarono a Ravaldino, Ottaviano e Cesare erano circondati da persone che si dichiaravano pronti a difenderli e a portar loro soccorso in caso di bisogno.

Caterina aspettava sulle merlature della rocca e non le sfuggì l'atteggiamento del popolo. Se aveva chiesto a Mongardini di usare i guanti di velluto, era stato anche per quello.

Le parole di frate Ilario – che era appena uscito dalla rocca sorretto da due grucce, fasciato alla bell'e meglio, dolorante, ma vivo – l'avevano fatta ragionare molto.

Sapeva che ormai, assorbito il primo colpo, Forlì avrebbe anche potuto pensare di schierarsi dalla parte di suo figlio, così come a Cesena il popolo alla fine aveva scelto il Guido Guerra a discapito della madre.

La rocca pareva inespugnabile, con il ponte sollevato e le sentinelle pronte sui camminamenti con gli archi puntati, come in procinto di colpire indiscriminatamente tutti i presenti.

Ottaviano guardò in alto e vide sua madre che lo aspettava. Aveva i capelli biondi sciolti, smossi appena dal vento di fine estate. La sua figura, ritta e implacabile, era la stessa che il ragazzo ricordava di aver visto il giorno in cui, davanti agli Orsi e a mezza città, la Tigre aveva fatto presente a tutti che la morte dei suoi figli non sarebbe stato un grande dramma per lei. In fondo, per suo stesso dire, aveva tutto il necessario per farne degli altri.

“Guardateli bene!” gridò qualcuno tra la folla: “Perché poi li riporteremo indietro!”

“Sì! Non li avrete!” urlò un altro: “Non potrete far loro del male!”

E seguirono altrettanti commenti della stessa risma. La Contessa sbuffò, incredula una volta di più dinnanzi alla volubilità della gente. Però, in quel momento, la volubilità del volgo le interessava solo fino a un certo punto.

Quello che anelava più di ogni altra cosa, per quanto l'idea l'atterrisse, era trovarsi finalmente faccia a faccia coi suoi figli.

Aveva atteso anche troppo e ormai non riusciva più a resistere. Comunque fossero andate le cose, voleva spiegazioni e... E qualunque altra cosa ne fosse derivata.

Caterina aveva predisposto tutto alla perfezione, prevedendo anche quello scenario. Così le bastò un cenno a Cesare Feo, che diede ordine agli arganisti di calare il ponte.

Mentre i forlivesi guardavano stupiti quel segno di apertura, dalla rocca si riversò all'esterno un nutrito manipolo di soldati in armatura che corse fino al Conte e a suo fratello.

Come ci si poteva attendere, alla vista delle spade e delle corazze, la folla si ritirò prontamente, dimenticando in un lampo tutte le promesse di solidarietà fatte a Ottaviano e Cesare.

Solo qualcuno, i più giovani e irruenti, provò a ribellarsi, ma qualche colpo di picca e qualche urlo minaccioso furono sufficienti per spegnere sul nascere i bollenti spiriti.

Perfino quelli che si erano dichiarati più fidati servi del Conte si allontanarono dai due ragazzi e, chiedendo loro perdono con lo sguardo, si mescolarono con il resto della folla, troppo terrorizzati all'idea di poter essere arrestati assieme ai loro protetti.

Senza che nessuno osasse più alzare un solo dito, le guardie attorniarono i due figli della Tigre.

Cesare li seguì senza opporre alcuna resistenza, mentre Ottaviano cedette finalmente al suo spirito di autoconservazione e tentò la fuga.

A quella vista, Caterina strinse con forza i pugni lungo i fianchi, rivedendo come non mai lo spettro di Girolamo rivivere in suo figlio.

Anche in quel frangente, Cesare si era dimostrato più valido del fratello, che invece non aveva perso occasione per ricordarle come il sangue dei Riario pulsasse con forza nelle sue vene, tanto invadente da aver cancellato ogni minima traccia dell'eredità degli Sforza e dei Visconti.

Ottaviano venne prontamente riacciuffato e percorse il ponte levatoio tenuto a viva forza da ben quattro soldati, affinché non cercasse più di scappare.

Appena il Conte e suo fratello passarono il portone di Ravaldino assieme agli armati che li avevano presi in custodia, la folla ricominciò ad alzare motti e grida in difesa del loro signore.

La Contessa trovò ridicolo quell'atteggiamento e così, prima di ritirarsi per dare udienza ai figli, disse al castellano: “Fateli tacere. Quattro colpi di cannone in aria. Che se ne tornino nelle loro case con la coda tra le gambe.”

Cesare Feo fece subito eseguire l'ordine e già alla prima detonazione la maggior parte dei curiosi si era allontanata a grandi falcate dalla rocca, dimenticando per la seconda volta nell'arco di dieci minuti le proprie imperiture professioni di fedeltà al Conte Riario.

 

“Maledetta donna!” guaì un anziano appena entrato nella bottega di Bernardi, aperta in quelle ore più come conciliabolo che non come barberia.

“Una cagna che azzanna a destra e a manca perchè le hanno tolto l'osso!” rincarò un secondo, facendosi largo nel negozio e sedendosi con pesantezza su una delle sedie lungo la parete.

“Poveracci noi che l'abbiamo come nostra signora!” sbottò un terzo, mentre la barberia si riempiva, a scapito del povero Novacula, che non aveva alcun interesse a trovarsi tante malelingue tutte concentrate assieme nelle propria bottega.

“Io l'ho sempre detto che il posto di una donna non è su un trono!” si aggiunse un altro, battendo le mani con fare drammatico.

“Era meglio che facevano la pelle a lei, invece che a quel buono a nulla del suo mantenuto!” fece uno dei primi che aveva parlato, scuotendo il capo con mestizia.

“Una donna come lei va bene solo se te la trovi tra le lenzuola, non a capo dello Stato!” sbottò uno dei clienti, seguito subito da un coro di approvazione e risate grasse.

Bernardi non sopportò più quelle chiacchiere, che arrivavano in un momento tanto teso. Non voleva avere nulla a che spartire con gente che, malgrado l'evidente determinazione della Contessa a vendicarsi di tutti i suoi oppositori, a maggior ragione dato che i quattro colpi di cannone partiti dalla rocca ancora gli risuonavano nella testa come monito.

“Fuori di qui!” abbaiò, abbandonando la sua classica apparente equidistanza: “Andate da Cobelli, se volete fare tante chiacchiere!”

“Porco mondo, Novacula!” ribatté uno degli avventori, mentre il barbiere sbatteva tutti fuori agitando minaccioso il rasoio: “Se non ci volevi, dovevi tenere la porta serrata!”

“O correre dalla tua amata Tigre, tanto a te non ti fa a pezzi! Ha sempre avuto un debole per te, anche se sei vecchio e brutto!” rise un altro, raggiungendo la strada.

Bernardi sprangò subito la bottega e si rintanò nel retro del negozio. Estrasse i suoi annali e si diede alla rilettura degli anni addietro, rifiutandosi, almeno per quel giorno, di indugiare sui fatti di cronaca più recente.

Tuttavia, al pensiero che forse la Contessa avrebbe posto fine quel giorno alla vita dei suoi due figli maggiori, non riuscì a mettere a tacere del tutto la sua coscienza e un angolino della sua anima restò ingombra di un unico pensiero, anzi, di un'unica preghiera, che suonava più come una citazione maldestra, ma che per Bernardi era una supplica sentita e accorata: “Dio, perdanala, perché non sa quello che fa...”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 266
*** Proprium humani ingenii est odisse quem laeseris ***


 

Caterina stava aspettando impaziente nello studiolo del castellano. Era più agitata di quanto non sembrasse. Riusciva a tenere le mani ferme solo perchè le aveva appoggiate alla scrivania, ma sapeva che non appena ne avesse sollevata anche solo una, si sarebbe potuto quantificare il suo nervosismo dal tremore irrefrenabile delle sue dita.

Aveva chiesto che i figli venissero portati prima di tutto in una stanza per gli ospiti, lontani dagli altri prigionieri, che avrebbero potuto o farne simboli e cominciare un'improbabile ribellione, o incolparli per la loro condizione e sfogarsi su di loro fino a farli a pezzi, e poi aveva ordinato che venissero accompagnati uno per volta – Cesare per primo – al suo cospetto.

Quando la maniglia si abbassò, la Contessa non represse un fremito, ma Cesare, preso com'era dal proprio tormento interiore, non se ne accorse.

“Aspettate fuori.” ordinò la donna a Mongradini, che si ritirò all'istante.

Cesare non accennava a muoversi dalla porta. Teneva il capo chino, mettendo in mostra la tonsura, le braccia erano inerti lungo il corpo e le spalle, curve, erano smosse di quando in quando da un mezzo singhiozzo.

Caterina restava ancorata alla sua sedia, incapace di aprir bocca. Temeva quello che avrebbe potuto fare, se si fosse alzata e si fosse avvicinata al suo secondogenito.

“Madre, perdonatemi.” furono le prime parole che Cesare riuscì a dire.

“Perché dovrei?” chiese la Contessa, indugiando sugli abiti scuri del figlio, gli stessi, se ne rese conto subito, che aveva indosso il giorno in cui Giacomo era stato ucciso.

“Sono stato reso cieco dall'odio...” si spiegò Cesare: “Ho capito troppo tardi quello che stavo facendo... Mi sono lasciato convincere e ho peccato contro di voi e contro Dio.” a quell'ultima affermazione, le sue mani dalle lunghe dita corsero al crocifisso che portava al collo.

“Hai capito troppo tardi che ti stavi rendendo complice di un omicidio?” chiese la Contessa, non riuscendo a mascherare troppo l'ira che attizzava il fuoco sotto la sua accusa: “E sì che tutti dicono che sei intelligente.”

Il ragazzino sollevò finalmente lo sguardo e incrociò quello della madre. Nemmeno un pazzo avrebbe avuti dubbi sulla sincerità di quel pentimento.

Caterina si decise a lasciare la scrivania e si accostò al figlio. Cesare era sempre stato il più affettuoso dei suoi bambini, quando era piccolo, ma poi, alla morte del padre, aveva cominciato ad aggrapparsi sempre di più a Ottaviano, forse in cerca di una figura maschile di riferimento, e da allora la Contessa lo aveva sentito sempre più lontano.

Vedendo la madre avvicinarsi, il ragazzino ebbe l'istinto di ritirarsi, per difendersi, ma lo dominò alla perfezione, mantenendo i piedi ben piantati in terra.

Il suo movimento, per quanto appena accennato e quasi impercettibile, ferì ugualment Caterina, che gli si mise davanti in silenzio. Lo guardò a lungo e poi alzò una mano, come se volesse dargli uno schiaffo o anche un colpo più pesante.

Cesare tenne il mento alto, pronto a quell'assaggio della punizione che la sua carne avrebbe di certo subito per le sue colpe, ma quando il braccio calò su di lui, la velocità si rivelò decisamente inferiore a quella attesa e, una volta alla sua guancia, il pugno chiuso si aprì in una carezza. Una carezza ruvida, distaccata, a modo suo violenta, ma pur sempre una carezza.

Colto da una commozione profonda, il ragazzo gettò la prudenza alle ortiche e allargò le braccia, stringendo a sé la madre. Caterina si lasciò abbracciare, ma non ricambiò la stretta. Non era ancora pronta per quello.

Quando il figlio si allontanò da lei, in lacrime e paonazzo, la Contessa gli disse: “Spera che tuo cugino Raffaele riesca a provvedere a te. Da oggi mi disinteresserò dei tuoi studi e della tua vita. E ora vai a chiamare tuo fratello e fallo venire qui.”

Cesare deglutì, si asciugò il naso con la manica nera della sua giacchetta da mezzo prete e, facendosi il segno della croce, uscì dallo studiolo dicendo: “Dio è grande e misericordioso!”

Caterina lo guardò mentre lasciava la stanza e si tenne per sé un amaro: 'Se lo fosse, tu non saresti mai nato'.

 

Quando Ottaviano entrò nello studiolo, trovò la madre in piedi accanto alla finestra, intenta a guardare fuori, apparentemente assorta nella contemplazione del paesaggio e del tutto disinteressata a lui.

Il sedicenne fu tentato, in un malsano guizzo di autolesionismo, di annunciarsi con qualche frase pungente e offensiva, ma non ne ebbe bisogno. La Contessa si era accorta eccome della sua presenza, ma era palese che non volesse guardalo in faccia.

Restando voltata, la donna chiese, controllata, ma implacabile: “Perché lo hai fatto?”

Ottaviano non rispose. Si tormentava le mani e i suoi occhi rancorosi correvano da un angolo all'altro della camera senza posa. Sentiva delle gocce di sudore gelato scendergli lungo la schiena e la gola seccarsi.

Cesare era tornato sano e salvo da quell'incontro, ma Ottaviano non credeva di poter essere altrettanto fortunato. Suo fratello era sempre stato uno dei preferiti di sua madre, per quanto fosse difficile capire per quali dei figli la Contessa provasse un minimo di trasporto.

Egli, invece, era sempre stato il più detestato, il meno sopportato, quello più apertamente disprezzato...

Quella volta sua madre non si sarebbe lasciata scappare l'occasione di punirlo in modo esemplare, ne era certo.

Ottaviano deglutì con fatica, sentiva gli occhi pizzicare, mentre si immaginava a porgere alla donna che aveva difronte e che sentiva di non aver mai conosciuto realmente una domanda che in nessun caso avrebbe avuto il coraggio di formulare in sua presenza: 'Perché non mi avete ucciso prima di farmi nascere?'

“Allora? Mi rispondi?” insistette Caterina, voltando appena il viso, abbastanza da poter vedere da sopra la propria spalla il profilo del primogenito.

A differenza di Cesare, Ottaviano si era cambiato.

“Di chi sono quei vestiti?” domandò la Contessa, rigirandosi verso la finestra dopo la rapidissima occhiata agli abiti indossati dal figlio.

“Di Paolo Denti.” rispose Ottaviano, con la voce che tremava.

“Le maniche ti stanno corte.” lo rimbrottò la madre.

“Lo so.” si difese pallidamente il ragazzo.

“Sei grande, grosso e inutile, proprio come era tuo padre.” commentò aspra Caterina, cedendo con facilità alla tentazione di indugiare in simili offese.

Stava facendo già abbastanza fatica a tenere le mani a posto, dunque doveva permettere almeno alla sua lingua di trovare uno sfogo, o non avrebbe più risposto delle sue azioni.

“Perché lo hai fatto?” chiese ancora una volta la Contessa, i cui occhi vitrei indugiavano sull'orizzonte, senza neppure vedere il cielo azzurro che si stendeva sopra Forlì.

“Che differenza fa?” sputò Ottaviano, sorprendendo tanto Caterina, con il suo tono sprezzante, da farla voltare di scatto: “Tanto mi avete sempre odiato! Vi ho solo dato una scusa più valida del semplice fatto che sono nato!”

La Contessa stringeva i denti con tanta forza che si poteva sentire il rumore del loro sfregare. Il figlio le stava tenendo gli occhi puntati addosso, tutta la paura che aveva dimostrato fino a poco prima scomparsa, anzi, tramutata in ostentata ostilità. Era proprio come se si credesse già condannato. Come se sapesse che ogni appello sarebbe stato vano.

“Ti do un'ultima possibilità – disse Caterina, sforzandosi di mantenere un tono pacifico – dimmi perché l'hai fatto.”

Ottaviano soffiò con forza dal naso e poi, guardando in alto e allargando le lunghe braccia, per poi lasciarle ricadere teatralmente contro le cosce, dichiarò: “Perché quell'uomo vi condizionava. Per lui avreste messo a ferro e fuoco il mondo, madre. Quello stalliere stava mandando il nostro Stato al macello. Voi non avevate più alcuna lucidità nelle vostre scelte e...”

“Non mentire a tua madre!” lo interruppe con furia Caterina, portandosi tanto vicino a lui che Ottaviano poteva sentirne il respiro rovente in faccia: “Non è per questo che l'hai fatto! Questo è quello che hai detto alla bestie che hai assoldato per convincerle a fare tutto il lavoro sporco al posto tuo! Dimmi perché lo hai fatto! Voglio il motivo vero!”

“Perché mi ha dato uno schiaffo! In pubblico!” ribatté d'impeto Ottaviano, a voce tanto alta da superare perfino quella della madre: “Io, un Conte! Preso a schiaffi da un misero stalliere ripulito, il cui unico vanto era quello di poter montare la Tigre di Forlì ogni qualvolta volesse, fino pure a ingravidarla!”

A quella dichiarazione, la donna si ritrasse. I suoi occhi verdi si erano fatti di ghiaccio e il suo viso aveva perso tutto il colore che l'aveva acceso durante la precedente esternazione di rabbia.

Con la precisione e la ferocia di un navigato boia, Caterina caricò il colpo e diede a Ottaviano uno schiaffo in piena guancia tanto forte da farlo cadere in terra: “Ecco. Ora trova qualcuno che uccida anche me.” gli disse, atona.

Il Conte si rialzò con fatica, portò entrambe le mani al volto e, stando un po' chino, sulla difensiva, lanciò uno sguardo stranito alla madre: “Non avete intenzione di giustiziarmi?”

“Non ho ancora deciso cosa fare con te. Per ora posso solo dirti che questo Stato non sarà mai tuo e che dovrai rinunciare al tuo titolo e alle tue sostanze. Da oggi e finché avrò fiato, farai solo quello che ti ordinerò io. Non ho intenzione di ucciderti, questo no. Non sarò l'assassina di mio figlio per colpa tua.” rispose la donna, andando alla porta, passandogli accanto come un refolo di vento: “Ma essendo tu come tuo padre, ti sarà più penoso vivere, che non morire.”

La Contessa aprì l'uscio e additò Mongardini, ordinando: “Confinate il Conte in una delle stanze della rocca e mettete delle guardie alla porta. Che nessuno gli parli, che nessuno gli faccia visita e che nessuno gli porti da mangiare o da bere fino a che non avrò deciso altrimenti.”

Ottaviano era ancora immobile nel mezzo dello studiolo, quando Mongardini gli arrivò alle spalle e, prendendolo con fermezza per le braccia, lo portò via.

Mentre si allontanava, strattonato dal Capitano al soldo di sua madre, il Conte non staccò per un istante gli occhi da quelli della Contessa.

Quando lui e il suo carceriere girarono l'angolo, sparendo alla vista della Tigre, Ottaviano cedette al pianto e si chiese ancora una volta, con maggior disperazione, perché mai sua madre non lo avesse ucciso ancor prima di lasciarlo nascere.

 

“Come sarebbe a dire?!” sbottò Tommaso Feo, bloccando la strada a Caterina, quando la incrociò, quella sera: “L'avete solo fatto chiudere nelle sue stanze? Che razza di punizione sarebbe, questa?!”

La Contessa guardò il Governatore di Imola con fermezza e sentenziò: “Sono io che comando e io che amministro la giustizia.”

“Ma vostro figlio ha fatto uccidere mio fratello!” insistette l'uomo, la cui superiorità fisica appariva schiacciante, mentre fronteggiava tanto sfacciatamente la sua signora in quel corridoio già buio.

Caterina, che fin dal primo pomeriggio aveva avvertito uno strano malessere crescerle dentro che nulla aveva a che fare con lo sconvolgimento subito dalla sua vita, non aveva alcuna voglia di mettersi a discutere con un suo sottoposto, per quanto fosse suo cognato.

Così, agitando la mano sbrigativa, concluse: “O aiutate i miei Capitani con gli interrogatori e le esecuzioni, o tornatevene a Imola. Non ho bisogno di qualcuno che critichi le mie decisioni.”

Tommaso sporse in fuori il mento e, rimangiandosi la rabbia che stava per riversare sulla Contessa, si congedò: “Partirò prima dell'alba, non abbiate paura.”

In altri momenti, Caterina avrebbe cercato di riparare a quella frattura, magari, in via eccezionale, anche mettendo da parte l'orgoglio e inseguendo il cognato che si stava allontanando, ma non quella volta.

Portandosi una mano alla testa dolorante, la Contessa decise di evitare la cena e si andò a coricare immediatamente, tanto confusa da non riuscire nemmeno a cambiarsi per la notte.

Bruciò di febbre fino al mattino dopo, quando, un bel po' dopo il sorgere del sole, uno dei servi bussò alla sua porta per chiederle se desiderasse qualcosa per colazione.

Quando non ottenne risposta, il ragazzo aprì bene le orecchie e si mise in ascolto. Sentì la donna lamentarsi e a quel punto preferì rischiare di essere indelicato, piuttosto che superficiale, ed entrò.

Trovò la Contessa che si rigirava nel letto, sudata e arrossata in viso, febbricitante e apparentemente vittima di orribili allucinazioni.

“Ludovico!” gridava: “No... Ludovico! Ghetti... Orsi! Berdardino... Rosaria! Ludovico! Ludovico!”

Spaventato da quella visione, il servo corse fuori in cerca del medico che, non appena giunse al capezzale della donna, non poté fare altro che chiedere che gli venissero portate pezze bagnate e alcuni ritrovati messi a punto dalla Contessa in persona per abbassare la febbre: “E chiamate anche sua madre!” aggiunse il dottore, temendo il peggio, visto lo stato debilitato della sua straziata paziente.

 

Bianca Landriani guardava con disinteresse il proprio riflesso allo specchio. La serva che si occupava di lei le stava sistemando i capelli in un'acconciatura semplice, una di quelle che preferiva.

La mattina era ancora acerba e fresca. La calura non si era ancora scatenata sulla città e Bianca sperava che il clima divenisse presto più clemente. Non sopportava l'afa.

Imola stava vivendo giorni difficili. Dopo l'impiccagione di un paio di parenti di Ghetti, c'erano stati alcuni arresti, su ordini giunti direttamente da Forlì, ma più che altro regnava l'incertezza.

Gian Piero Landriani, in qualità di castellano della rocca, aveva cercato di orchestrare al meglio tutto quanto, ma non era stato semplice. Essendo però un uomo dall'indola pacifica e pacata, quei tempi di agitazione non facevano per lui e lo mettevano in gran difficoltà. Aspettava con ansia il ritorno del genero, che, di certo, per quanto sicuramente sconvolto per la morte prematura e improvvisa del fratello, avrebbe saputo meglio si lui che fare.

Bianca, invece, non era ottimista come suo padre. Temeva quello che ritrovarsi solo con Caterina avrebbe potuto risvegliare in suo marito. Ora che la Tigre era rimasta sola, la sorella non voleva nemmeno immaginare come avrebbe potuto reagire. Avrebbe scacciato tutti, oppure avrebbe accolto a braccia aperte il miglior surrogato disponibile del suo defunto Giacomo?

E Tommaso... Diventava un debole, quando si trattava della sua adorata Contessa.

“Vai tu.” fece Bianca, quando qualcuno toccò la porta della camera.

La serva fece una rapida riverenza e andò a vedere chi fosse. Una delle guardie del palazzo le parlò in fretta e la domestica annuì, per poi richiudere la porta e tornare alla sua padrona.

“Vostro marito – disse la serva – è stato appena visto entrare in città.”

“Tommaso è qui?” chiese Bianca, incredula.

La serva fece segno di sì con la testa, e provò a rimettere le mani tra i capelli di Bianca, che però si era già alzata di scatto, guardandosi l'abito che aveva addosso: “Questo non va bene...” farfugliò tra sé: “Presto! Aiutami a toglierlo e a mettere quello rosso, quello che gli piace...”

Il Governatore di Imola arrivò a palazzo pochi minuti dopo e ad accoglierlo trovò la moglie. In quel momento, con indosso i colori di Milano, gli parve bellissima.

Bianca guardò con apprensione il marito, cercando di valutare l'esatta entità del danno causato perdita di Giacomo.

Vide gli occhi cerchiati, le guance, coperte da un accennato strato di barba brizzolata, più incavate di quanto ricordasse, e una strana ombra nelle sue pupille.

“Tua madre ha voluto restare a Forlì.” disse Tommaso, avvicinandosi a Bianca.

“A me basta che ci sia tu.” rispose la giovane, provando ad allungare una mano verso il viso dell'uomo che le stava davanti e ad accarezzarlo con dolcezza.

Da quando avevano ricevuto la notizia della morte di Giacomo, Bianca non era ancora riuscita a dedicare al marito un solo gesto di gentilezza. Era partito subito come una furia, senza darle il tempo di consolarlo.

Al tocco lieve della mano della moglie, Tommaso avvertì un crampo all'addome e sentì risvegliarsi dentro di sé la forza stessa della vita, pulsante ed egoista.

Senza preavviso, sotto gli occhi un po' increduli e un po' imbarazzati della serva che aveva accompagnato fino a lì la moglie del bel Governatore Feo, l'uomo prese in braccio Bianca e camminò a marce forzate fino alla loro camera.

La buttò sul letto senza troppi riguardi, ma la donna non parve particolarmente indispettita per quell'improvvisa iniziativa.

Mentre si toglieva con fervore il cinturone a cui era assicurata la spada, lasciandolo cadere in terra con un suono sordo, Tommaso confessò: “Quanto sono felice che in questo letto ci sia tu e non tua sorella...”

Bianca si sentì improvvisamente euforica. Quella per lei era la più grande delle vittorie. Forse era insensibile, da parte sua, soprattutto in quel momento, ma non poteva che gioire come mai in vita sua per quella dichiarazione.

Mentre ancora si beava delle parole del marito, Bianca quasi non badò a quello che accadeva sotto le sue gonne e si lasciò prendere dal suo uomo, che, mosso dalla frenesia del desiderio, si trovò a giacere stremato sopra di lei dopo pochissimo tempo.

Sfinito fisicamente ed emotivamente, Tommaso affondò il viso nel collo della moglie, solleticandola con il suo respiro caldo e, mentre la donna gli accarezzava la testa con fare quasi materno, il Governatore le sussurrò: “Sei la cosa più sana della mia vita.”

 

Forlì ribolliva ancora, le carceri di Ravaldino si erano trasformate in avelli infernali ricolmi di grida e tormenti, e la volontà di sostenere il Conte Riario a discapito della madre sembrava essersi persa nelle nebbie della paura, anche se della Tigre non c'era traccia da quasi tre giorni.

Ottaviano, che era rimasto segregato nella sua stanza fin dal momento in cui sua madre gli aveva ordinato l'isolamento, cominciava a straparlare per la sete. Sentiva di essere al limite della sopportazione e si era reso conto fin troppo presto di quanto le guardie alla sua porta fossero fedeli alla loro signora.

Per quanto lui avesse urlato, pianto e implorato, cercando perfino di scappare un paio di volte, nessuno si era degnato di rivolgergli anche solo un rimbrotto, limitandosi, quando necessario, a ricondurlo dentro la stanza, alla stregua di un qualsiasi carcerato riportato in cella.

Aveva chiesto da bere, sopra ogni altra cosa, ma i soldati parevano del tutto insensibili e ben contenti di lasciarlo morire di sete e stenti come l'ultimo dei condannati.

Stava per perdere le speranze, quel giorno, sentendosi tanto debole da faticare perfino a stare seduto, la bocca così secca da sentire la lingua ruvida come la pelliccia ispida di un cinghiale, e la mente tanto svuotata da renderlo annebbiato. Stava coricato sul letto, ma gli sembrava di navigare in mezzo al mare, per come la testa gli girava. A risvegliarlo dal torpore in cui stava cadendo fu la voce di sua sorella Bianca.

La sentì ridere amabilmente appena fuori dalla porta, poi ci furono parole e risa maschili e si sentirono dei passi.

Quando la porta si spalancò, la giovane Riario si lanciò dentro e porse con urgenza la bocca di una brocca colma fino all'orlo d'acqua al fratello.

Senza fare domande, Ottaviano bevve quasi tutto, combattendo coi conati di vomito dovuti allo stomaco troppo vuoto.

“Che cosa ci fai qui?” riuscì a dire, quando l'acqua iniziò a rendergli la lingua meno legata: “Non hai paura di nostra madre? Dove sono le guardie?”

Bianca, col viso teso, gli occhi quasi grigi che saettavano apprensivi alla porta a ogni secondo, scosse piano il capo e spiegò: “Le guardie le ho distratte. Sono due soldati giovani... Conosco entrambi e li ho convinti a... Oh, lascia perdere. Bevi, muoviti!”

Ottaviano non se lo fece ripetere e sorbì fino all'ultimo sorso d'acqua. Tuttavia, appena deglutì l'ultima goccia ristoratrice, chiese di nuovo alla sorella che cosa stesse accadendo fuori da quella stanza.

“Messer Tommaso è tornato a Imola – disse in fretta Bianca, controllando tanto la porta quanto lo stato del fratello, che le sembrava oltremodo deperito in soli tre giorni – e Mongardini e Calderini continuano con gli arresti. Nostro fratello Cesare non fa altro che chiudersi in chiesa a pregare e recitare penitenze... A volte sembra essere uscito di testa. Nostra madre sta male. Ha la febbre molto alta, non è cosciente e delira chiamando i nomi di quelli che ha fatto uccidere. Il medico dice che potrebbe trattarsi di un attacco di malaria.”

A quelle parole, Ottaviano parve resuscitare. Afferrò il braccio della sorella con irruenza e i suoi occhi si riempirono di quella che pareva essere pura speranza.

“Potrebbe morire?” chiese il ragazzo, in un soffio.

Bianca inorridì, nel riconoscere nel viso del fratello la lucida follia che ricordava di aver visto mille volte nel volto del loro signor padre. Si divincolò con un gesto secco dalla sua stretta e gli dedico un'occhiataccia severa.

“Tu la vuoi morta?” chiese la ragazzina, incredula.

“Pensaci, Bianca...” disse Ottaviano, comprendendo, però, di aver appena commesso un passo falso proprio con l'unica persona che sembrava intenzionata ad aiutarlo: “Se lei morisse, io prenderei il potere e...”

“Mi fai schifo.” sibilò Bianca, già pentita di essersi lasciata vincere dallo scrupolo di controllare se il fratello fosse ancora vivo o già morto di sete.

Si allontanò subito dal letto e uscì dalla stanza senza lasciare tempo al fratello di aggiungere anche solo una mezza frase di spiegazione o di scuse.

Ottaviano buttò indietro la testa, una mano sullo stomaco improvvisamente disteso dall'acqua ingurgitata. Anche sua sorella lo disprezzava. Forse l'aveva fatto sempre. Poco importava. Intanto era ancora vivo, grazie a lei. Lo aveva dissetato e ora avrebbe potuto resistere ancora giorni, dopo quella brocca d'acqua fresca.

Il giovane si chiese se il mancato arrivo di cibo e acqua nella sua stanza da recluso fosse dovuto solo alla malattia della madre. Forse nessuno aveva osato prendere iniziative, mentre la Contessa era incosciente. O forse, anche se fosse stata sveglia e vigile, lei stessa avrebbe impedito di rifocillare il suo figlio più odiato.

Quale che fosse la realtà, Ottaviano vedeva davanti a sé altri giorni di fame e patimento, ma lo rincuorava sapere la madre vittima della malattia che la cui ombra l'aveva spaventata per anni.

Sarebbe stato interessante vedere chi sarebbe morto prima. Lui, di fame e sete, o sua madre, per la malaria e i suoi fantasmi?

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 267
*** Non è possibile che non sia cattivo l'uomo che un'irrimediabile sventura ha abbattuto. ***


 

Caterina aprì faticosamente gli occhi e la luce del sole settembrino che entrava dalla finestra la rese cieca per qualche istante.

Sentì la voce inconfondibile di sua madre dire: “Si sta riprendendo... Grazie a Dio...” e subito dopo percepì anche quella del medico di corte che borbottava qualcosa, apparentemente molto contrariato per qualcosa.

Combattendo contro un fortissimo mal di testa e un altrettanto opprimente senso di costrizione al petto, la Contessa strizzò le palpebre e cercò di mettere a fuoco: “Che cosa è successo?” chiese, mentre la madre quasi la costringeva a bere un po' d'acqua, che scese per la sua gola secca come un elisir.

Non ricordava molto di quello che era accaduto prima di perdere conoscenza. Era tutto un confuso insieme di immagini e sensazioni a cui non sapeva ancora dare un senso logico. Sapeva solo di essere stata male, ma quanto tempo fosse passato o cosa le fosse capitato di preciso erano dei misteri insondabili, per la sua coscienza.

L'unica certezza che aveva, era il peso che le schiacciava l'anima.

A differenza di quando si era risvegliata la prima volta dopo la morte di Giacomo, una mattina dopo una notte di sonno, questa volta non aveva potuto godere nemmeno dei primi istanti di ingenuo obnubilamento, durante i quali le disgrazie spesso passano sotto silenzio.

Appena aveva schiuse gli occhi, spietata e palpabile, era arrivata subito la consapevolezza che l'uomo che amava non c'era più e che lei era rimasta sola.

“Potresti avere avuto un attacco di malaria – iniziò a dire Lucrezia, afferrandole una mano con materna solerzia – anche se è durato più del normale... Sono già quasi cinque giorni che temiamo per la tua vita... Ti abbiamo dato gocce di latte e miele, ma se non ti fossi svegliata, saresti morta, questa volta...”

“Per forza.” commentò il medico a denti stretti, allacciandosi le braccia sul petto: “Non mangiava da troppo tempo e tutte quelle misture che si fa da sola nel suo laboratorio non sono certo un toccasana!”

Caterina trasse un profondo respiro e quando espirò tossì con tanta violenza da provare un dolore trafittivo in tutto il torace.

Quando riuscì a parlare, disse con fermezza al dottore: “Vi ringrazio per i vostri servigi, ma per ora non mi servite più.”

“Non siete ancora del tutto in salute, mia signora...” la contraddisse il medico, avvicinandosi al letto e guardandola con occhio critico: “Potreste avere una ricaduta e comunque vi serve qualcuno che...”

“Non mi serve nessuno!” sbottò la donna, con tanta veemenza da sconcertare il dottore e far ritrarre la madre.

“Non fare così, Caterina.” la rimproverò Lucrezia.

In tutta risposta, la Contessa voltò il viso dall'altra parte e dichiarò, dovendo però ammettere con se stessa di essere ancora realmente stremata per via della febbre alta che doveva averla lasciata solo da poco: “Fate venire qui il Tommaso. Ho ordini importanti da dargli.”

Lucrezia si morse il labbro: “Tommaso è tornato a Imola.”

“Dunque è andato davvero...” sussurrò tra sé la Contessa, ricordandosi all'improvviso del loro ultimo scambio di battute.

La madre posò i suoi occhi color del ghiaccio sulla figlia, e la trovò estremamente fragile. Ci aveva messo giorni per capirlo e accettarlo, ma alla fine aveva compreso in parte il motivo del modo schivo e cruento con cui Caterina aveva rifiutato le mani tese da lei e dal povero Tommaso.

Come aveva fatto cento volte, anche in modo meno serio, quando era molto piccola, anche ora stava semplicemente testando – forse involontariamente – la resistenza del legame tra sé e chi considerava a lei più vicino.

Tommaso, ripartendo per Imola, le aveva dimostrato di non essere abbastanza legato a lei per sopportarla fino in fondo, ma Lucrezia non aveva intenzione di cedere.

“Allora portatemi qui il castellano, parlerò con lui.” si risolse la Contessa.

“Devi riposare.” rimbeccò Lucrezia, con minor determinazione, ma sempre decisa a restarle vicina.

“Devo fare quello che ci si aspetta da me.” ribatté in tono secco Caterina.

Il medico, a quelle parole, allargò le braccia, come a dire che lui ci aveva provato, e anche Lucrezia si spoetizzò in fretta, assicurando alla figlia che Cesare Feo sarebbe stato nella stanza nel giro di un minuto.

 

“Le hanno rotto il suo giocattolo preferito. Che si aspettavano? Un applauso?!” chiese retorico Alessandro VI, accigliato e contrariato.

Da quando in Vaticano erano giunte notizie più sicure circa quello che stava accadendo nelle terre della Sforza, il papa era diventato intrattabile. La verità era che nemmeno lui sapeva che pesci prendere, quella volta.

La sua indole iraconda gli suggeriva di dimenticare ogni legame con la Tigre e con suo figlio Ottaviano e sollevare i Riario in toto dal loro compito, scegliendo qualcun altro, qualcuno più malleabile e meno imprevedibile, da mettere al loro posto.

La sua mente razionale, però, gli imponeva di valutare prima tutti gli scenari possibili e di scegliere con cognizione di causa quello più vantaggioso per la sua famiglia e per Santa Madre Chiesa.

Di certo, infatti, la Tigre – o meglio, la Leonessa di Romagna, come la chiamavano ormai tutti nelle missive – non avrebbe accettato in modo pacifico la decisione pontificia di destituirla.

“Allora! Si può sapere quando arriva quel maledetto Sansoni Riario?!” sbottò Rodrigo, alzandosi dal suo scranno e sorbendosi le occhiate contrariate dei prelati presenti.

Raffaele, come se fosse stato evocato dal grido del papa, comparve proprio in quell'istante sulla porta e si fece avanti con passo calibrato ed espressione truce.

“Vostra cugina ha combinato un bel disastro.” iniziò il Borja, senza neppure scambiare mezza frase di cordialità con il Cardinale Sansoni Riario: “E lo stesso si può dire di suo figlio. Ma è vero che lo tiene in isolamento, ma non in cella?”

Raffaele annuì, le labbra serrate e la testa bassa. Non aveva potuto credere a quello che si era scatenato in Forlì alla morte di Giacomo Feo. Tanto meno poteva accettare con disinvoltura il fatto che Don Domenico fosse stato ammazzato come un cane, o che Pavagliotta, suo amico come il primo, fosse relegato in una prigione in attesa di essere giustiziato.

Nel suo intento, Raffaele aveva agito per il bene. Si era lasciato convincere da Ottaviano e non aveva avuto il coraggio di indagare in prima persona sulla validità delle accuse mosse dal giovane Conte. Dunque non poteva incolpare nessun altro, se ormai aveva perso il sonno e temeva di veder arrivare guardie della Leonessa alla sua porta da un momento all'altro.

Malgrado questa consapevolezza, però, il Cardinale non riusciva a non provare un profondo risentimento nei confronti dei congiurati, pensando che avrebbero anche potuto evitare di tirarlo in mezzo.

Rodrigo ragionò in fretta, ma con efficienza. Prima pensò di intimare alla Contessa di liberare il figlio e di permettergli di mantenere il potere. In fondo, Ottaviano sembrava un ragazzino spaventato e basta. Con le persone giuste a tenerlo buono, sarebbe stato una pedina come altre. E in più, così facendo, il papa avrebbe probabilmente scongiurato l'ipotesi di vedersi arrivare a Roma gli sgherri della Sforza in cerca di presunti congiurati rifugiatisi in Vaticano. Poi si rese conto che non sarebbe mai riuscito a far piegare la testa a quella maledetta donna. Dunque non gli restava che contrattare.

“Cosa intendete fare con vostro cugino, il giovane Cesare?” chiese il papa, alzando un sopracciglio.

Le sue spie avevano intercettato una lettera del cancelliere della Leonessa di Romagna che specificava come, in qualità di primo misero risarcimento per la morte del Barone Feo, il Cardinale Sansoni Riario avrebbe dovuto provvedere in toto al cuginetto Cesare, almeno fino alla sua maggiore età, sempre che per allora avesse trovato un modo per guadagnarsi da solo il pane.

Il Cardinale si schiarì la voce e poi rispose: “Gli lascerò il mio Arcivescovato di Pisa. Gli darà una buona rendita e una posizione. Io ho già abbastanza cariche per poter sopravvivere bene.”

Alessandro VI annuì, trovando la cosa ragionevole, tuttavia domandò: “Quanti anni ha, però?”

Raffaele fece un rapido calcolo: “Ne ha compiti da poco quindici.”

“Allora potrà prendere effettivo possesso dell'Arcivescovato solo tra quattro anni.” decretò il papa, più per dimostrare di avere il coltello dalla parte del manico, che non perché facesse davvero una qualche differenza: “Nel frattempo potrete foraggiarlo come vi pare. Tanto il mio problema non è lui.”

Raffaele ringraziò con un inchino e poi rimase in attesa di altre disposizioni.

Rodrigo, invece, si trovò di nuovo impelagato nei suoi ragionamenti e concluse che non era ancora tempo di prendere decisioni.

Per quel che conosceva sulla Leonessa, era probabile che alla fine quella strana donna cambiasse idea e uccidesse il figlio come tutti avevano pensato che avrebbe fatto subito. Magari, mentre lui parlava con il Cardinale Sansoni Riario, Ottaviano Riario era già morto.

“Per il momento è tutto...” fece Alessandro VI, meditabondo: “Ora devo sbrigare della corrispondenza.” aggiunse, ricordandosi solo in quel momento di un altro pernicioso problema.

L'aveva in programma da giorni, ma poi gli eventi di Forlì l'avevano distratto. Ora, però, non poteva più attendere. Doveva a tutti i costi redigere e spedire una breve a Savonarola, sospendendolo per eresia e false profezie, demandando il giudizio al Vicario Generale della Congregazione Lombarda, il frate Sebastiano Maggi.

Conoscendosi, ci avrebbe messo tutto il giorno e forse anche il giorno appresso per ritenersi soddisfatto del suo scritto, dunque era bene mettersi all'opera in fretta.

A Dio piacendo, qualcuno avrebbe fatto il lavoro sporco al posto suo e almeno il domenicano che stava infestando l'aria di Firenze sarebbe stato un capitolo chiuso.

“State all'occhio, Cardinale.” concluse Rodrigo, mentre Raffaele si congedava: “Se verrò a sapere di disordini o incidenti qui a Roma per colpa vostra, non esiterò a prendere provvedimenti. Non contate sulla mia protezione più di tanto, chiaro? Ottaviano sarà anche il mio figlioccio, ma la legge in questo caso è dalla parte di sua madre.”

Deglutendo a fatica, il Cardinale Sansoni Riario lasciò la sala delle udienze, inciampando nel suo vestone un paio di volte prima di raggiungere la porta.

“E ora, scusatemi tutti...” fece il papa, dedicando uno sbrigativo cenno del capo agli alti prelati presenti, diretto al suo studio, dove avrebbe dovuto trovare le parole più crudelmente concilianti per incastrare una volta per tutte il maledetto frate Girolamo Savonarola.

'Che bruciasse all'inferno anche lui...' pensò il papa, sedendosi alla scrivania e impugnando la penna.

 

Cesare Feo aveva ricevuto precise indicazioni su cosa fare nell'attesa che la Contessa si riprendesse completamente.

Prima di tutto, dopo aver chiesto se Ottaviano fosse ancora vivo – ed essendosi abbastanza stupita nel sentire che lo era nonostante i quasi cinque giorni passati ufficialmente senza bere – Caterina aveva dato disposizione affinché al ragazzo venisse portato del cibo un giorno sì e due no, per il momento, che si mantenesse l'isolamento, che gli venisse fornita la poca acqua sufficiente a restare vivo e cosciente e che le guardie fuori dalla sua porta facessero rumore a intervalli regolari, per impedirgli di prendere sonno in modo soddisfacente.

“Deve sentire i morsi della fame per capire il senso di vuoto e perdita – aveva spiegato – e deve restare sveglio, in modo da pensare a quello che ha fatto.”

Poi aveva chiesto notizie sui prigionieri e il castellano aveva dovuto metterla a parte del fatto che Pavagliotta ormai da giorni incolpava gente a caso, inventando spesso dei nomi, nella folle speranza di poter restare in vita più a lungo grazie a quell'espediente.

“Se non ha più nulla di interessante da dire – aveva intercalato la Contessa, dopo qualche colpo di tosse – allora è tempo che taccia per sempre.”

La donna disse poi di lasciare carta bianca agli aguzzini, ma di mettere in atto l'esecuzione di Pavagliotta quel giorno stesso, che era il 7 settembre, dimodoché nessuno avesse dubbi sul fatto che lei era ancora viva e ben decisa a punire tutti i colpevoli della morte di suo marito.

Così, quel lunedì, che era giorno di mercato, venne inscenata la condanna più suggestiva di quei giorni dopo quella eseguita ai danni di Don Domenico.

Legato alla coda di un cavallo imbizzarrito, coperto di cenci e sporco di ogni sorta di sudiciume, Pavagliotta rivide la luce del sole, trascinato fino in mezzo ai banchetti e alla folla di commercianti e acquirenti dalla bestia a cui era stato assicurato con una corda spessa quanto un braccio.

Dopo un po', uno degli aguzzini fece calmare il cavallo e lo condusse portandolo per le briglia.

Il suo viso era divenuto una maschera di sangue e croste e nessuno capì nemmeno mezza parola di quello che disse, mentre, a passo lento, il purosangue a cui era legato faceva tre evocativi giri di piazza.

L'Auditore attendeva davanti al palazzo dei Riario e quando il cavallo venne fatto fermare proprio dinnanzi a lui, egli lesse la sentenza scritta in fretta e furia pochi minuti prima che la condanna divenisse effettiva: “Tu sei all'ultimo punto della tua vita.” soggiunse, dopo le frasi di rito.

“Pentito...” biascicò Pavagliotta, alzando appena il capo della polvere, sputando due denti e del sangue, sotto gli occhi accesi di morbosa curiosità della folla presenta: “Sono... Pentito! Jesus! Jesus...”

Tra i vari forlivesi, era accorso subito anche Leone Cobelli che, carboncino alla mano, si appuntò con fare maniacale le ultime spizzicate preghiere del prete assassino.

Il carnefice, sperando di dare più spettacolo al suo pubblico, lasciò che Pavagliotta terminasse le sue lamentose orazioni quasi incomprensibili e poi lo slegò dal cavallo e lo fece salire sul patibolo.

L'infausta struttura di legno era ormai in pianta stabile da giorni in fronte al palazzo dei Riario e aveva già visto penzolare per il collo ben più di un condannato, eppure, quando vi salì il prete, in molti lo guardarono stupiti, come se lo vedessero solo in quel preciso istante.

Il boia fece passare il capestro attorno al collo magro e ferito del condannato e poi lo fece sistemare su un rialzo apposito.

Quando venne lasciato senza appoggio per i piedi, Pavagliotta cominciò a dimenarsi. Gli occhi sembravano gonfiarsi e il suo viso andava via via scurendosi, passando dal cadaverico bianco dovuto ai giorni di carcere, al cremisi, fino al rosso più scuro. La lingua uscì dalla rima delle labbra, turgida e ingombrante, e gli spasmi del corpo si fecero sempre più intensi.

Alla fine, come un pesce tirato fuori dall'acqua, il prete fu attraversato da un paio di violente scosse e poi restò immobile.

Il carnefice tagliò la corda e il cadavere cadde con un suono orrendo sul pavimento di legno.

Con un unico colpo secco, il boia recise la testa dal busto di Pavagliotta, tenendola per i pochi capelli, la mostrò al popolo che, infervorato dalla vista della morte e del sangue, scoppiò in grida di approvazione.

“Che il suo capo venga esposto sulla Torre del Po polo, assieme a quelle di Gian Antonio Ghetti e Don Domenico. Il corpo venga appeso alle mura della città, in ricordo della sua vile fuga.” decretò l'Auditore, che non resse più quella vista e si ritirò nel palazzo mentre ancora il pubblico esultava .

 

Raffaele si portò una mano al petto, incredulo, e chiese ancora una volta ai domestici che gli avevano appena dato la notizia: “Com'è possibile? Vi avevo detto di stare attenti... Come avete potuto lasciare che accadesse?!”

Quello che era successo, proprio nel cuore del suo palazzo di Roma, anzi, nel palazzo di Ottaviano Riario che il Cardinale occupava temporaneamente a titolo di parente, era gravissimo.

Filippo Delle Selle era corso subito alla dimora di Raffaele, appena era riuscito a scappare da Forlì, sapendo che nel cugino del Conte avrebbe trovato protezione e così, in effetti, era stato.

Eppure, adesso, i domestici avevano detto a Raffaele che il Delle Selle era scomparso.

“Ma avete visto qualcuno portarlo via?” chiese con apprensione il Cardinale, andando subito alle finestre, come aspettandosi di vedere svolazzare l'ultimo stralcio di un angolo di mantello.

I servi si guardarono tra loro incerti, poi uno osò aprir bocca per dire: “Io ho solo visto il vostro ospite parlare affacciato alla davanzale con qualcuno, ma poi non sono stato ad ascoltare.”

A quella confessione un altro prese coraggio e aggiunse: “Io stavo rientrando a palazzo e l'ho visto accostarsi a due persone in abiti da viaggio, giù sulla via, ma non volevo impicciarmi, per cui ho proseguito per la mia strada...”

Raffaele era incredulo. Gli unici servi non impiccioni della Terra se li era trovati lui! Per una volta che avrebbe voluto scoprire nei propri domestici degli inguaribili pettegoli, quelli si rivelavano essere degli integerrimi servitori.

“Chiamatemi il capo delle mie guardie personali...” fece allora il Cardinale, convinto di non poter più cavare un ragno da un buco da quegli smidollati e riservati servi: “Devo assolutamente scoprire che fine ha fatto Filippo... Gesummaria...”

 

Caterina cominciava a stare meglio. Il medico aveva ragione, però. Se avesse continuato a mangiare poco e male e ad assumere certe sostanze, probabilmente non si sarebbe mai ripresa del tutto e questo non poteva permetterselo. Non potendo rinunciare all'illusorio sollievo dato delle sue pozioni, avrebbe almeno cercato di nutrirsi meglio.

Sentiva che presto sarebbe arrivata la risacca di quei giorni di sangue e voleva essere pronta ad affrontarla.

Anzi, le sembrava molto strano che ancora nessuno avesse avuto l'ardire di scagliarsi contro di lei, riprendendola, oppure cercando di forzarla in qualche modo a smettere. Se ci aveva visto giusto, era probabile che anche gli altri potenti d'Italia, perfino quelli più direttamente interessati al suo Stato, non sapessero che fare, esattamente come lei.

Per quanto avesse fatto la voce grossa con il cognato, la Contessa si trovò a pensare a come avrebbe preferito avere Tommaso accanto a sé in quel difficile momento. Anche se poteva contare su di lui come Governatore di Imola, non era la stessa cosa, rispetto ad averlo a Forlì con lei.

Suo cognato era, da quando si erano conosciuti, uno dei pochi uomini a cui Caterina avrebbe affidato la propria vita senza alcun timore. Eppure anche lui l'aveva abbandonata al suo destino.

Sua madre era rimasta e Caterina, nel profondo, le era grata, benché non fosse in grado di dimostrarlo. Era più forte di lei. Appena incrociava gli occhi azzurri di Lucrezia, tutto quello che riusciva a esprimere era risentimento e aggressività. Si odiava per questo, ma non era capace di dominarsi.

Non aveva voluto vedere più Ottaviano, ma si era personalmente assicurata che le sue disposizioni venissero attese alla lettera, passando varie volte e in momenti diversi davanti alla porta della sua stanza.

Evitava Bernardino, perché ogni volta che il suo sguardo si posava sul frutto dell'amore che era corso tra lei e Giacomo, una nuova lama si piantava nel suo cuore e sentiva di non poter sanguinare più di un tanto, se voleva sopravvivere.

Sforzino e Galeazzo stavano a distanza, come se avessero paura che potesse capitare loro qualcosa di male, rimanendo nella stessa stanza della madre, mentre Livio aveva cominciato a soffrire di quelle che il medico aveva chiamato febbri nervose, ma che Caterina aveva attribuito, in modo più razionale, a una banale influenza.

Bianca era l'unica che cercasse di stare vicina alla madre, anche se, ogni volta che il castellano o l'Auditore o qualcuno di simile rivolgeva la parola alla Contessa in merito ai prigionieri e ai condannati, la ragazzina si rabbuiava e non riusciva a spiccicare parola per parecchio tempo.

La Contessa si era imposta di avere un atteggiamento normale, di non mostrare più in pubblico il proprio dolore se non avvalendosi della vendetta e del pugno di ferro. Aveva ripreso a mangiare e sembrava del tutto ripresasi dall'attacco di malaria, sempre che fosse stata davvero la malaria a stenderla per giorni.

La notte era il momento in cui si trovava più in difficoltà e allora non riusciva a evitare di cercare di alleggerire la propria coscienza. Provava con il vino e, quando il vino non bastava, passava ai suoi rimedi a base di oppio. Se anche quelli fallivano, cedeva alla sua pozione 'a far dormire'.

“E con Filippo Delle Selle com'è andata a finire?” chiese una sera Caterina, rivolgendosi a Mongardini, che sedeva al tavolo della cena assieme a lei, a Bianca e a un paio di soldati.

Come nei momenti di maggior agitazione, nella rocca di Ravaldino non si seguiva più quasi alcuna etichetta di convenienza e non era inusuale che le cucine dovessero preparare pranzi e cene a più riprese, a seconda di chi si liberava – e quando – dagli impegni della giornata.

“I nostri l'hanno trovato a Roma – spiegò il Capitano, azzannando con piacere un pezzo di carne salata – e da Roma non è uscito vivo.”

Caterina annuì, soddisfatta, mentre sua figlia, accanto a lei, deglutiva a fatica un po' di mollica di pane.

“E il Fiorentino?” domandò la Contessa, riportandosi alla mente il nomignolo del servo di Gian Antonio Ghetti.

Quel maledetto, che secondo le confessioni di alcuni carcerati era stato colui che aveva spiccato il primo colpo contro il fianco di Giacomo, era riuscito a scappare da Forlì la notte stessa dell'omicidio, ma Mongardini gli aveva spedito dietro dei soldati appena possibile, cercando di rintracciarlo in ogni modo.

“L'hanno pescato due imolesi, che lo conoscevano, a Castel Bolognese.” fece laconico il Capitano, strappando ancora un po' di carne con i suoi piccoli denti perlacei.

A Bianca passò la fame, sapendo che con quella breve frase Mongardini stava semplicemente dicendo che un altro uomo era morto.

Caterina notò con la coda dell'occhio come la figlia avesse allontanato da sé il piatto, ma non aveva intenzione di parlarne con lei. Sapeva benissimo che Bianca provava ribrezzo per quello che stava accadendo a Forlì e non solo, ma sapeva anche che prima la sua unica figlia femmina avesse imparato a vivere in quel mondo, meglio avrebbe potuto difendersi da sola.

“Nessuna notizia da Faenza?” indagò per ultimo la Contessa.

Monagardini scosse il capo: “Nemmeno un fiato, mia signora.”

A quel punto Caterina prese l'ultimo boccone di carne che aveva nel piatto e si pulì frettolosamente le mani, alzandosi: “Bisognerà pensare anche a loro, prima o poi.”

Anche Bianca lasciò la tavola assieme alla madre e la seguì fino alla porta: “Il mio matrimonio con Astorre verrà cancellato?”

Caterina sospirò. Non aveva intenzione di discutere il suo piano con sua figlia, almeno non prima di averne parlato con i suoi comandanti militari. Quello che aveva in mente non era semplice e ci aveva messo parecchio a venirne a capo.

Quindi rispose con delle domande: “Hai sempre tenuto a mente le mie raccomandazioni? Se ci fosse bisogno di una prova, per annullare le nozze, potremmo fornirla?”

Arrossendo come un tramonto, Bianca fece un cenno secco con il capo.

“Non è detto che serva – precisò Caterina, quasi tentata di aprire il discorso con la figlia, mentre attraversavano il corridoio – ma non possiamo escludere di poter risolvere la questione in modo pacifico, diciamo.”

Quell'affermazione fece saettare gli occhi di Bianca verso quelli verdi della Contessa e tanto bastò alla donna per capire che la figlia, dopotutto, non era ancora pronta per ragionare su certe cose con serenità o, quanto meno, con la fredda lucidità necessaria.

Così, rinunciando all'idea di rendere partecipe la ragazzina, Caterina concluse: “Ora ho da fare.” e si fermò.

Capendo bene quel che la madre si aspettava da lei, Bianca continuò a camminare, sparendo su per le scale, cosicché la Contessa potesse prendere una direzione qualsiasi, purché opposta alla sua.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 268
*** ...ma se i tuoi occhi sono cattivi, tu sarai totalmente nelle tenebre. ***


 

Lorenzo il Popolano ringraziò il messaggero e spostò il piatto, in modo da poter appoggiare le lettere sul tavolo.

La moglie Semiramide lo guardò con severità, contrariata dall'informalità con cui il marito si comportava durante i pasti in famiglia, ma l'uomo non le diede peso. Da giorni lui e il fratello Giovanni erano sulla graticola per quello che stava accadendo in Romagna.

I loro interessi economici negli scambi con Forlì erano fortemente a rischio, soprattutto perché sembrava impossibile capire se e quando la Contessa Sforza Riario avrebbe ricominciato a comunicare con loro. Erano forse gli unici a Firenze, in quel periodo, a potersi vantare di avere una via di dialogo con la Tigre, ma anche loro, dalla morte del Barone Feo, si erano scontrati con un muro di pietre.

Per il momento, tutte le notizie che avevano ottenuto erano risicate e strappate quasi a forza da corrispondenti di fortuna e nemmeno la Signoria sembrava capace di sapere con esattezza che stesse capitando in quello Stato a loro così prossimo.

Quando i Popolani avevano saputo dell'omicidio di Giacomo Feo e della conseguente pronta reazione della Tigre, non avevano potuto fare a meno di restarne fortemente impietositi, seppur ognuno a modo suo.

Lorenzo, dopo un primo momento di comprensione, aveva condannato, almeno a parole, la condotta della Contessa, mentre Giovanni l'aveva scusata in modo fin troppo tollerante, dicendo che quello che le era stato fatto era il torto più grande di tutti e che quindi la reazione poteva essere benissimo quella più spietata di tutte, senza che per questo si dovesse biasimare la mano che metteva in atto.

Il Medici più vecchio lesse in fretta e commentò: “Nulla di nuovo. Solo una cosa, dicono che si sta muovendo di nuovo qualcosa, che Ottaviano Manfredi sia stato avvistato in Romagna, in questi giorni. In ogni caso, non ci ha fatto sapere nulla, quindi non vedo perché dovremmo credervi.”

“E della Sforza che si dice?” si informò Giovanni, che aveva davanti solo un po' di verdure fumanti in brodo e un calice d'acqua.

Lorenzo sospirò, rigirando una delle lettere per andare a rileggere un passaggio in particolare: “Si dice che ormai ha sterminato o comunque almeno arrestato gran parte della vecchia nobiltà del suo Stato e che nemmeno il papa si è ancora azzardato a muovere un dito per placare la sua ira.”

“Nulla di nuovo, quindi.” commentò Semiramide, chiamando uno dei servi affinché le versasse ancora un po' di vino.

“Deve averlo amato parecchio, per essere tanto implacabile...” fece tra sé Lorenzo, ripiegando tutti i messaggi e riprendendo a mangiare, dimostrandosi un po' più morbido rispetto alle sue prime invettive contro la Leonessa.

“Deve essere bello, amare tanto qualcuno, anche se si rischia di soffrire in modo così orribile.” si pronunciò Giovanni, prima di portarsi alla bocca una cucchiaiata di minestrone: “Voi due non trovate?” chiese al fratello e alla cognata.

Semiramide fece spallucce, ma i suoi occhi luminosi gli davano ragione, mentre Lorenzo ne approfittò per cambiare un po' argomento: “E tu? Quando te la trovi una bella donna con cui metter su famiglia? A noi fa piacere averti qui, ma tra un mese compirai ventotto anni. Cominci a essere vecchio.”

Giovanni incassò bene il neanche tanto velato insulto finale e promise: “Se mai mi dovessi innamorare, prometto che metterò su famiglia.”

“Dalle tue stanze è passata una quantità di donne più che rispettabile – lo incalzò il fratello, riprendendo a mangiare con gusto – possibile che in mezzo a loro non ce ne fosse nemmeno una degna delle tue attenzioni!”

“Ce n'erano, eccome, ma la mattina dopo tutto l'interesse era già andato via.” sorrise il Popolano più giovane, strappando una mezza risata anche alla cognata.

Lorenzo sospirò, apparentemente molto contrariato e scosse il capo: “Io ti ho dato il mio consiglio, poi fai come ti pare. E dovresti anche mangiare cose più sostanziose. Mangi peggio di un mendicante! Sei magro da far paura!”

L'altro tirò a sé il piatto di verdure con fare protettivo e spiegò: “Se mangio così, non sto male.”

“Ma se dovessi prendere in mano una spada, ti tirerebbe per terra da quanto peso hai perso!” lo rimbrottò il fratello maggiore, con tono paternalistico.

“Lascialo in pace...” lo difese Semiramide, allungando una mano verso il cognato e dandogli una pacchetta sull'avambraccio, incoraggiante: “Gli attacchi di gotta non sono uno scherzo, lo sai bene, dunque se trattenersi nel mangiare lo aiuta, lascialo fare, povero Giovanni!”

Lorenzo sbuffò, ma non osò contraddire la moglie e così intavolò un nuovo discorso: “Savonarola ha ricevuto una chiara accusa dal papa. Oggi in Signoria se ne parlerà. Mi raccomando, state sempre pronti a tutto. Di questi tempi non si può stare al sicuro nemmeno in casa propria...”

 

Caterina aveva chiamato a sé Paolo Bezzi, Cicognano Cicognani e Achille Tiberti – uno dei cesenati fuoriusciti giunti a Forlì in cerca di asilo politico all'epoca della guerra civile tra Guido Guerra e sua madre – e aveva chiesto che nessuno la disturbasse mentre parlava con i suoi comandanti.

Alla riunione riservata che si teneva al palazzo dei Riario erano stati invitati anche Luffo Numai, l'Oliva e il Capitano Calderini.

“Prima di tutto – disse la Contessa, appena tutti gli uomini ebbero preso posto attorno al tavolo che di solito veniva usato per le riunioni del governo – dobbiamo iniziare un reclutamento a tappeto.”

Luffo Numai sollevò le sopracciglia e fece un'espressione tanto sorpresa da attirare l'attenzione degli uomini d'armi che sedevano accanto a lui.

Dalle finestre lasciate aperte filtrava l'aria ormai fresca di un settembre inoltrato e dalla città giungevano rumori attutiti. Sembrava assurdo, ma da quando la Tigre aveva cominciato la sua vendetta, Forlì si era fatta stranamente silenziosa e immobile. Era come se nessuno osasse parlare a voce toppo alta, se non per accogliere con un'esclamazione si orripilato giubilo una nuova esecuzione, né pareva lecito muoversi troppo rapidamente, se non per accorrere in piazza a sentire la declamazione di un nuovo proclama.

“Che cosa avete in mente, di preciso?” chiese Tiberti, che negli ultimi tempi era stato il comandante più occupato con le coscrizioni.

Anche l'Oliva pareva curioso, tanto che si sporse in avanti e fissò la sua signora con vivo interesse, nemmeno spettasse a lui reclutare i giovani forlivesi.

“Che ogni famiglia dia almeno un soldato. Non importa di che età, basta che sappia reggere in mano una picca. E se la famiglia ha già degli uomini nell'esercito, non fa niente, dovrà comunque fornirne uno in più.” spiegò Caterina: “Abbiamo bisogno di rimpolpare al massimo le nostre fila e dobbiamo farlo molto in fretta.”

“Come mai?” chiese Luffo Numai, finalmente ripresosi dallo stupore: “Le guardie cittadine sono sufficienti per tenere sottocontrollo gli arresti di questi giorni e non mi pare che ci sia aria di guerra, attorno a noi...”

La Contessa non gli rispose, ma si rivolse espressamente ai militari: “Quanto tempo ci vorrebbe, secondo voi, per portare a termine questo tipo di reclutamento di massa?”

“Se non incontriamo problemi – iniziò a dire Tiberti, che in effetti era un po' perplesso sulla risposta della popolazione a una simile imposizione, soprattutto in ragione di tutto quello che stava capitando in quei giorni – potremmo farcela in un mese, massimo un mese e mezzo.”

Caterina annuì, pensosa, poi concluse: “E sia. Che si proceda con l'arruolamento. Le nuove leve verranno addestrate al quartiere militare e, almeno all'inizio, saranno solo la scorta dell'esercito che già abbiano. Voglio soldati più esperti sul campo. Quando saranno pronti, allora impiegheremo pure loro.”

“Che cosa avete in progetto di fare, esattamente?” chiese Bezzi, accigliandosi.

“Ogni cosa a suo tempo.” disse la Contessa: “Per ora fate quello che vi ho ordinato.”

I militari non chiesero altro e anche l'Oliva parve soddisfatto delle parole sibilline della sua signora.

Quando Caterina sciolse la riunione, bloccò proprio l'ex-ambasciatore milanese e gli sussurrò: “Voi dovete farmi un grosso servigio. Avete ancora delle valide spie sottomano?”

L'uomo annuì, così la Contessa riprese: “Raccogliete più informazioni possibile su Guido Guerra e su chi potrebbe o non potrebbe correre in suo soccorso nel caso in cui i suoi territori venissero attaccati.”

L'Oliva fece un brevissimo inchino e cominciò immediatamente a lambiccarsi su chi mandare e dove per indagare sul signore di Cesena.

Luffo Numai si attardò più degli altri, in modo da poter essere l'ultimo a rimanere nel salone con la sua signora.

Caterina aveva notato il suo comportamento e aveva deciso di assecondarlo. Quel Consigliere si era sempre dimostrato leale e spesso acuto e non era stato collegato in alcun modo alla congiura in cui era morto Giacomo. Meritava di essere ascoltato, se era ciò che voleva.

“Mia signora...” iniziò a dire l'uomo, lanciando uno sguardo alla porta, come ad assicurarsi che nessuno fosse rimasto indietro per origliare: “Che cosa sta succedendo?”

La donna sospirò e sentì un gran mal di testa attanagliarle la fronte. Le pozioni che sorbiva ogni notte con tanta disinvoltura cominciavano a darle effetti anche a distanza di ore. Se la sua mente ritrovava una discreta lucidità, una volta finito l'effetto acuto degli intrugli, il suo organismo non era altrettanto capace di fronteggiare gli inconvenienti di quelle assunzioni smodate. Aveva quasi sempre la bocca secca, soffriva a sprazzi di cefalea, spesso si sentiva accaldata e più di una volta veniva presa da accessi di tosse impossibili da placare.

“Volete iniziare una guerra?” provò a ipotizzare Numai, le mani nodose che si stringevano nervose sul bordo ricamato del giaccotto.

La Contessa cercò di tornare al presente, dimenticando per un momento i suoi tormenti fisici, e sospirò: “Devo morderli io, prima che siano loro ad azzannare me.”

Siccome gli occhi di Luffo avevano assunto una sfumatura di confusione, Caterina fece un paio di profondi respiri e decise che fosse giusto spiegare quello che aveva in mente, almeno a grandi linee, a qualcuno.

“Devo attaccare, prima di venire attaccata. Tutti quanti stanno solo perdendo tempo, perché non riescono a capire bene cosa sia capitato e come io stia reagendo. Devo dimostrare a tutti che la morte di mio marito non mi ha distrutta come pensano loro.” la Contessa fece una brevissima pausa, chiedendosi se Luffo credesse alla sicurezza che stava ostentando a suo beneficio, poi proseguì il discorso, con maggior concitazione: “Devo espandere i confini del mio Stato e devo farlo subito, mentre siamo ancora in tempo di pace e mentre sono ancora tutti quanti troppo scossi dal passaggio dei francesi anche solo per immaginare che qualcuno voglia iniziare una nuova guerra. Devo rafforzare la mia immagine adesso che sono tutti distratti e impreparati.”

“Una guerra è un grosso rischio.” intervenne Numai, il cui profilo parve a Caterina più affilato del solito, mentre rifletteva su quanto la sua signora aveva detto.

“Ma è l'unica cosa che posso fare.” insistette la donna: “Se non agirò immediatamente, mio zio o il papa, o chissà chi altro, alla fine si presenterà alle porte del mio Stato e ne reclamerà il possesso, e allora sì che ci sarà una guerra a cui non potremo sopravvivere.”

Luffo strinse le labbra e poi concordò, seppur visibilmente a malincuore: “Come sempre fate ragionamenti molto logici. Spero di cuore che abbiate ragione anche questa volta.”

A quel punto, Caterina lo congedò e andò a ritirarsi nelle sue stanze.

Non le restava che attendere i risultati delle indagini dell'Oliva e poi avrebbe deciso contro chi sferrare il suo primo attacco. Senza troppe dichiarazioni ufficiali. Doveva colpire prima che qualcuno si accorgesse dei suoi movimenti.

Come la vipera, profetico simbolo dei Visconti, doveva strisciare a terra, nascosta dai cespugli, e poi saltare fuori all'ultimo minuto e serrare le spire attorno al suo nemico, mordendogli il collo fino a farlo morire.

 

“Mi duole dover dire certe cose, giacché ella ha il vostro stesso sangue – continuò la spia, evitando lo sguardo di Ludovico Sforza – ma quello che ha fatto e che continua a fare non ha eguali e non ha mostrato pietà nemmeno per bambini in fasce.”

Il Duca di Milano sporse in fuori il mento e guardò verso Beatrice, in cerca di sostegno. Era stanco di sentirsi dire di continuo le stesse cose. Sperava sempre di ricevere qualche novità, invece le sue spie altro non facevano se non ripetere di continuo quanto sua nipote fosse gretta e spietata.

La Duchessa stava ascoltando con apprensione le parole del delatore, ma non sembrava molto scossa per la crudeltà ostentata da Caterina, quanto invece pareva oltraggiata dal fatto che il loro ambasciatore fosse scappato senza lasciar traccia di sé.

Anche Calco era rimasto deluso dalla fuga del loro fidato servo in Forlì, ma comprendeva, umanamente, la sua paura.

Ermes, invece, manteneva il suo solito distacco e fissava ora lo zio ora la spia con occhio a mezz'asta, senza aprir bocca.

“E suo figlio Ottaviano?” chiese Ludovico, spostandosi sul suo scranno: “Che ne è di lui? Alla fine l'ha fatto arrestare o no?”

“Lo ha rinchiuso nella rocca, ma sembra sia vivo.” rispose il delatore: “In ogni caso non possiamo escludere che il Conte prima o poi faccia il vostro nome.”

“Basterà negare.” tagliò corto il Moro: “Non ha elementi per incolparmi e non credo che mia nipote sia molto incline ad ascoltare suo figlio, dopo quello che le ha fatto.”

Beatrice si schiarì la voce e disse: “Teneteci informati, comunque. Ogni novità potrebbe essere importante, soprattutto ora che Faenza si sta avvicinando a Venezia.”

La spia fece un profondo inchino alla Duchessa e poi chiese il permesso di andarsene.

Il Duca glielo concesse e, appena l'uomo di fiducia fu uscito dal salottino in cui si erano radunati tutti per sentire le novità, Ludovico si alzò e si stiracchiò per bene: “Ora che anche questo è sistemato, me ne torno a Mortara. Posso sperare di avere compagnia?” soggiunse, guardando interrogativo la moglie.

La Duchessa annuì e seguì il marito oltre l'uscio, lasciando soli Calco ed Ermes.

“Ma che accidenti ha in mente, vostro zio?” chiese il cancelliere, rivolgendosi senza troppe cerimonie al nipote del Duca: “Da quando i francesi si sono ritirati, non fa altro che correre a Mortara per amoreggiare con sua moglie o nascondersi a Vigevano a parlare di gelsi e acquedotti con quel lunatico di un maestro Leonardo!”

Ermes non disse nulla, fissando placido l'altro, che, innervosito dall'atteggiamento sonnolento dello Sforza, perse la pazienza.

“Checché ne pensi vostro zio, l'Italia è tutto fuorché pacificata! L'assedio di Novara è ancora in corso e ci sta costando un patrimonio! Nel regno di Napoli continuano i tumulti! La Tigre di Forlì sta spazzando via metà del suo Stato! I veneziani stanno allungando le mani sulla Romagna! E Astorre Manfredi sta per...”

“Una cosa per volta.” lo interruppe Ermes, allungando una mano e facendogli segno di tacere: “Ora è necessario vedere che cosa accadrà a Firenze. Il destino di Firenze è la cosa più importante. Dopo, prenderemo le nostre decisioni.”

Calco dovette inghiottire il suo disappunto e rimangiarsi tutto quello che avrebbe tanto voluto dire contro Ludovico il Moro. Il nipote del Duca, con quella semplice frase e con il suo modo di parlare, apparentemente tranquillo, ma in realtà estremamente autoritario, lo aveva rimesso al suo posto, ricordandogli come il suo ruolo fosse quello del cancelliere: non spettava a lui prendere decisioni, né criticare quelle del suo padrone.

 

La notte era scesa su Forlì e Caterina stava ancora vagando come un'anima in pena per la rocca di Ravaldino senza trovare pace.

Si era imposta di non cedere alla tentazione di assumere ancora le sue pozioni, soprattutto quella per dormire, messa in guardia anche dal suo medico personale, che aveva insistito sul fatto che un simile intruglio altro non avrebbe fatto, nel tempo, se non toglierle l'appetito e la capacità di reagire a qualsivoglia malanno.

“E a quel punto – aveva intimato il dottore – se avrete un nuovo attacco di malaria, o anche solo un raffreddore, finirete nella tomba senza nemmeno accorgervene!”

A Caterina, in tutta sincerità, non sarebbe importato troppo di morire, se non fosse stato per quello che sentiva di dover ancora fare.

La vendetta per la morte di Giacomo le aveva riportato alla mente molti altri torti subiti nel corso degli anni e due in particolare avevano riacceso in lei il desiderio di rivalsa.

Fino a quel giorno era stata abbastanza restia a cercare di riscattare il torto subito alla morte del Bergamino, per mano dei faentini, e, grazie ai suoi Consiglieri, era perfino riuscita a prendere in considerazione l'ipotesi di legare sua figlia ad Astorre Manfredi. Tuttavia, ora, sentiva di non aver più motivo di tenere distesi i rapporti con Faenza.

In secondo luogo, le era tornata alla mente la morte sconsiderata e inutile di Gasparo Biondo, eccelso cittadino di Forlì, caduto, per futili motivi, per mano stessa di Guido Guerra.

Non aveva mai potuto punire quei crimini, sia perché sarebbe stato difficile agire fuori dai propri confini, sia perché, all'epoca, gli equilibri internazionali le avevano legato le mani.

Ora, però, si percepiva inspiegabilmente potente. Si era spinta così oltre al limite, senza che nessuno facesse nulla di serio per frenarla, che sentiva di poter andare anche più in là senza dover temere chissà quali ripercussioni.

Stufa di camminare su e giù per i piani della rocca, alla fine Caterina si ritirò nella sua stanza.

Si sedette sul letto e subito si fece forte il desiderio di obliarsi con le sue pozioni, o almeno con il vino, per quanto fosse meno efficace.

Si alzò e si versò un calice, prendendo un po' del vino nero che veniva lasciato tutte le sere nella sua camera dai servi.

Dopo un paio di sorsi, però, lo stomaco le bruciò tanto da indurla a smettere.

Tornò sul letto, ma non aveva sonno. La sua mente rimbalzava e inciampava di continuo, mescolando ricordi e congetture, mandandola in confusione e dandole la nausea, come se fosse stata un naufrago in balia delle onde.

Nel momento in cui di norma i suoi sensi venivano spenti dalle droghe, Caterina avvertì i suoi sensi farsi incredibilmente vigili, per via della ritrovata presenza a se stessa.

Si guardò attorno, smarrita, chiedendosi come avrebbe fatto ad arrivare alla mattina senza impazzire.

Quello che più la stava facendo soffrire – e si vergognava anche solo a prendere in considerazione quell'idea – era la sensazione di mancanza fisica dovuta all'assenza di Giacomo.

Attese per almeno un paio d'ore, nella speranza che passasse, ma quello che era iniziato come un vago sentore di desiderio si trasformò inevitabilmente in una brama pressoché impossibile da frenare.

Sapeva che, se avesse voluto, non avrebbe dovuto far altro che decidersi e avrebbe trovato all'istante un uomo con cui passare la notte. Era cosciente del suo potere e lo era altrettanto del suo fascino, quindi poteva dirsi certa che quasi nessuno l'avrebbe rifiutata, se lei si fosse imposta. Però non voleva farlo. Sarebbe stato come tradire suo marito. Non voleva, non voleva e basta. Era una cosa che le dava ribrezzo.

E che le faceva anche paura. Le violenze subite per mano di Girolamo Riario erano spettri tornati in vita nella sua mente, in quei giorni.

Il suo corpo cercava il sollievo che solo Giacomo era riuscito a fornire, ma Caterina temeva che, cercandolo in un altro uomo scelto a caso, sarebbero tornati solo il dolore e il panico che aveva provato ogni volta con il suo odiato primo marito.

La lotta con se stessa si dimostrò più dura del previsto.

I suoi occhi continuavano a correre alle bottigliette di pozione per dormire e per calmare i nervi. La sua volontà era scissa tra due opposti fronti e questa lacerazione permise al suo demone di ripresentarsi, forte quasi quanto la notte in cui Giacomo era morto.

Saltando da un pensiero all'altro, ricordò come anche suo padre avesse quel demone nell'anima, quel mostro sempre acquattato nel buio e pronto a sbranarlo. Lui la chiamava 'un'ombra', ma la sostanza doveva essere la stessa.

Caterina aveva sentito spesso dire le peggiori cose sul Duca suo padre e sugli eccessi che raggiungeva, quando la sua ombra lo coglieva, e non voleva essere come lui.

Tuttavia, quando l'istinto pulsò ancora dentro di lei con la forza di una tempesta, non resistette più.

Era sbagliato anche quello, forse, anzi, sicuramente lo era ancor di più, ma non sapeva che altro fare.

Lasciò la stanza e raggiunse le segrete. Scelse uno dei figli di Filippo Delle Selle, che ancora languivano in gruppo, assieme ad altri prigionieri in una delle celle, e lo fece portare nella sala delle torture.

Lo interrogò in modo sordo e inutile, sbeffeggiandolo e torchiandolo benché non ce ne fosse motivo, riversando su di lui tutto quello che le oscurava l'anima e le tormentava la coscienza.

Permise all'aguzzino che l'assisteva di indulgere in torture inutili e poi prese in prima persona in mano i ferri del mestiere.

Quando lasciò la stanza, a mattina quasi fatta, il ragazzo era morto.

Tornò nella sua stanza, si deterse via i segni di quella notte di follia dal volto e dalle mani e si cambiò d'abito.

Si sentiva svuotata e fredda come un sepolcro.

Era come se fosse pronta a scoppiare a piangere da un momento all'altro, ma poi dai suoi occhi non usciva nemmeno mezza lacrima e l'unica cosa che restava era il silenzio.

Si chiese come avesse fatto suo padre a convivere per tutta la vita con un'ombra del genere che gli rimordeva l'anima.

Poi si disse che, forse, se non fosse morto a trentadue anni per mano dei congiurati, sarebbe morto comunque poco dopo, divorato dal demone che albergava nella sua mente.

Con uno sbuffo a metà strada tra l'indispettito e il divertito, Caterina pensò al fatto che anche lei aveva trentadue anni e, almeno figurativamente, in quel finale d'estate era morta alla stessa età in cui era morto suo padre. Solo che, per lei, quella era già la seconda volta.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 269
*** La strategia è la via del paradosso. ***


 

“Che si impicchino con un metro di corda...” borbottò Francesco Gonzaga, mentre impilava le ultime monete necessarie a pagare l'ingente quantità di botti di vino con cui era alla fine riuscito a sedare la rivolta: “Sembra che non abbiano mai visto una donna in vita loro! Come se non ce ne fossero abbastanza tra il seguito! Proprio di una di queste parti dovevano incapricciarsi..!”

L'oste che aveva provveduto, in cordata con altri di paesi vicini, a rifornire il Marchese di Mantova, fece un sorrisetto accomodante e ricominciò a contare i quattrini, pensando che, se a ogni rissa scoppiata per una donna contesa lui avesse guadagnato così tanto, avrebbe volentieri fornito la materia prima di persona un giorno sì e l'altro pure.

Gonzaga gli chiese se il compenso fosse adeguato e l'uomo annuì, soddisfatto, lasciando ricadere con uno scroscio musicale tutte le monete nel sacco che si era appositamente portato da casa.

Il Marchese gli fece segno di andarsene e, non appena l'oste fu lontano, Francesco sbuffò e si chiese che avrebbe detto di lui sua moglie Isabella, quando avesse saputo della sua folle spesa.

Forse l'avrebbe capito. Isabella era una donna pratica e poco incline a scandalizzarsi per le coese del mondo.

Per una stupida donna del luogo che si era ritrovata incautamente a passare proprio accanto alle tende dei soldati, italiani e tedeschi avevano trasformato il accampamento di Francesco in un vero e proprio campo di battaglia.

Se il Marchese avesse dovuto dire esattamente chi avesse cominciato e perché, non avrebbe saputo dirlo. L'unica cosa che gli era chiara era che quando lui e gli altri comandanti erano riusciti a placare gli animi dei fanti, i morti si potevano contare già in numero considerevoli, tanti da riempire almeno quattordici carretti.

Con Novara che non accennava ad arrendersi, al Marchese tutto serviva fuorché un simile contrattempo.

Così aveva speso parole accorate e scelte con cura e pareva essere riuscito nella tragica impresa di far ragionare uomini per lo più analfabeti, affamati e frustrati dalla lunga e inutile campagna militare.

Verso la fine dell'arringa, però, quando Francesco aveva provato a parlare di colpe e punizioni, si era riacceso lo scontro e c'erano stati altri morti.

L'unico modo non cruento per chiudere in fretta la questione era stato mandare qualcuno a comprare del vino, parecchio vino, e far sì che i contendenti annegassero i loro dissidi nel nettare di Bacco.

Per fortuna aveva funzionato, ma ora Gonzaga si trovava ugualmente dei corpi da sotterrare e dei soldati tanto ubriachi da non stare più in piedi.

Lanciò uno sguardo alle mura di Novara, che si stagliavano ancora inviolate davanti al suo campo base.

Quanto avrebbe voluto poterli mandare tutti a quel paese e tornarsene a Mantova, tra le braccia della sua Isabella...

 

Virginio Orsini spiegò con cura il foglio su cui avrebbe scritto la sua lettera e si domandò se potesse sperare di avere fortuna.

Già aveva assicurato l'appoggio dei Baglioni e di Giovanni Bentivoglio, e non era poco, ma chiedere un sostegno anche a Caterina Sforza forse non era una mossa saggia.

La verità era semplice: gli sarebbe stato comodo sapere di avere una possibile via di fuga attraverso le terre della Tigre e magari anche qualche aiuto in termini di uomini, foraggiamento e artiglieria, e quindi non poteva astenersi dal chiederle una mano.

Aveva già raccolto seicento uomini d'armi esperti e tremila fanti. Stava per partire alla volta di Siena, attirato dai mille ducati promessi dal nipote Piero Medici, ma avrebbe preferito non farlo.

Benché si trattasse del figlio della sua defunta sorella Clarice, Virginio non provava per lui alcun trasporto, alcun affetto, men che meno rispetto o stima. Era sempre stato uno sconosciuto per lui e la sua manifesta incapacità di certo non gli avevano fatto guadagnare punti agli occhi dello zio.

Però, erano tempi di magra, quelli. La partenza dei francesi aveva lasciato nelle signorie italiane il desiderio di pace e per un uomo come Virginio – che aveva di recente rifiutato di partecipare all'assedio di Novara, senza per altro pentirsene – la pace equivaleva più o meno alla fame.

Il Fatuo rivoleva Firenze e aveva chiesto aiuto proprio a Virginio, in riguardo al legame non solo con lui, ma anche con Paolo Orsini, che non aveva mai abbandonato l'esiliato fiorentino.

'Bisogna agire adesso che Savonarola è messo in discussione – aveva scritto proprio Paolo, per convincere Virginio – e che i Popolani non sono ancora abbastanza forti. Restaurare Piero sarà possibile, se agiremo in modo accorto e ben ponderato.'

Paolo, secondo Virginio, aveva agito da stupido. A fine agosto, dopo la lunga assenza, era corso a Firenze, protetto da un salvacondotto, a lamentarsi delle perdite che aveva subito difendendo il Fatuo al Mugello e in tutta risposta i membri della Signoria lo avevano quasi minacciato di arrestarlo, malgrado il documento che gli garantiva la salvezza.

Così, in uno slancio di rabbioso orgoglio, Paolo era tornato da Piero e aveva deciso di dedicarsi anima e corpo a quella difficile impresa.

Il primo passo sarebbe stato assediare Gualdo Cattaneo, ma Virginio tergiversava ancora. Non gli piacevano i maneggi veneziani in Romagna né l'apparente immobilismo del papa. C'era qualcosa di strano nell'aria e, malgrado i segni smentissero questa ipotesi, almeno per il momento, l'Orsini non era convinto che i francesi avrebbero lasciato perdere l'Italia tanto facilmente. Se n'erano andati, ma non per questo bisognava credere che non sarebbero tornati.

Si accomodò sullo sgabello da campo, facendolo cigolare e diede uno smarrito sguardo alle pareti di stoffa del suo padiglione. Il vento, forte in quei giorni, scuoteva la tela, ma almeno non faceva ancora freddo.

Si sentiva ormai troppo vecchio per quel genere di vita. Avrebbe preferito potersene tornare a Bracciano, con la sua famiglia, e lasciare in mano tutto quanto a sua sorella Bartolomea. Non che lei fosse giovane...

Con un breve gemito di riluttanza, Virginio intinse la punta della penna nell'inchiostro e poi cominciò a scrivere il suo messaggio per la Tigre.

'Vi porgo le mie sentitissime condoglianze per la morte di colui che sapevo essere a voi caro sopra chiunque altro e non so dire parole per alleviare il dolore che tal perdita deve avervi portato, tuttavia, mia cara amica, conoscete il mio animo e mi sapete uomo di presenza di spirito. Questa mia, oltre che essere misero mezzo per mostrarvi la mia partecipazione al vostro dolore, è dovuta a scelte di guerra che potrebbero essere a vostro interesse.'

 

Lucrezia Landriani teneva il nodo dello scialle che le drappeggiava le spalle con entrambe le mani, mentre osservava silenziosa l'andirivieni di soldati che marciavano sotto la finestra a cui stava affacciata.

La rocca di Ravaldino era tutta un fermento, ma non era nulla rispetto al resto della città. La madre della Tigre aveva accolto con grande stupore la notizia del reclutamento a tappeto ordinato sa sua figlia, ma quando aveva provato a chiederne conto proprio a Caterina, questa le aveva fatto capire che non erano argomenti adatti a lei.

Lucrezia si era sentita di nuovo come molti anni prima, quando era poco più che una ragazza, quando la sua storia con Galeazzo Maria era ancora piena di vita, ma altrettanto complicata. Lui le diceva sempre frasi come 'non puoi capire' o 'non sono discorsi per le tue orecchie', e lei, ogni volta, fingeva di dargli ragione e non tentava di sondare oltre i suoi pensieri.

Adesso anche Caterina sembrava reputarla troppo distante dai giochi di potere e dalle logiche della guerra per ammetterla nella cerchia di coloro con cui discutere di certe cose.

Questo la faceva soffrire, ma mai quanto quello che aveva sentito dire in quei giorni da alcune delle guardie delle carceri della rocca.

“Andando avanti così – aveva detto uno dei soldati, appoggiato mollemente alla sua picca – non ne resteranno più, alla fine. Ne fa fuori quasi uno a notte. Ne ammazza uno una notte sì e l'altra no, per essere larghi...”

L'altro aveva alzato le spalle e aveva commentato, togliendo ogni possibile dubbio a Lucrezia: “La Contessa può far quel che le pare e questa gente è qui dentro per un motivo, no? E allora che si arrangino.”

A rischio di scatenare uno scatto di collera della figlia, la donna aveva cercato di indagare anche presso di lei sulla veridicità di quelle chiacchiere e Caterina, con un candore agghiacciante, aveva solo detto: “Trovami un Pazzi ancora vivo in Firenze, e io lascerò vivere gli eredi dei Marcobelli, degli Orcioli, dei Ghetti, dei Delle Selle e di tutti gli altri.” poi aveva sollevato un sopracciglio, assumendo un tono apparentemente sorpreso, aggiungendo: “Hai amato un uomo che era peggio di me e lo hai sempre giustificato, per qualunque cosa facesse. Io sono tua figlia, credo che tu possa essere altrettanto indulgente col sangue del tuo sangue, no? Quindi non fingerti troppo contrariata dal mio comportamento.”

Così, mentre i soldati si addestravano, Lucrezia non poteva fare altro che chiedersi cosa mai avesse in testa Caterina. Voleva davvero una guerra? E contro chi? Sperando di ottenere cosa?

L'aveva sentita, più di una notte, lamentarsi nel sonno. Quando non scendeva nelle segrete a sfogare i suoi istinti primordiali con il sangue, Caterina beveva le sue pozioni e si obliava in un sonno tutt'altro che tranquillo.

Lucrezia, in quelle occasioni, passava spesso davanti alla sua porta e la sentiva invocare con voce strozzata dal sonno e dal cuscino il nome di Ludovico Marcobelli e di tutti quelli che aveva fatto cadere sotto il peso della sua personale croce notte dopo notte.

Sua figlia era tanto presa da se stessa e dalla sua ferita, da non vedere altro, neppure quello che aveva in casa propria.

Non vedeva come Bernardino la cercasse di continuo con lo sguardo, nella speranza di un suo abbraccio.

Non vedeva quanto Sforzino e Galeazzo fossero addolorati per la sua distanza e per il suo atteggiamento freddo e distante nei loro confronti.

Non vedeva che Livio stava male di continuo e non voleva capire che sarebbe stato meglio, se solo lei gli avesse dedicato qualcosa di più che non la sua semplice consulenza da alchimista.

Non vedeva il tormento di Cesare, che si era quasi fatto sanguinare le ginocchia per tutte le notti passate in preghiera da solo davanti all'altare del Duomo.

Non vedeva gli occhi pieni di paura e rassegnazione di Bianca.

Su Ottaviano, però, nemmeno Lucrezia sapeva esprimere una valutazione oggettiva. Era colpevole, questo era chiaro a tutti. Avrebbe meritato la punizione peggiore possibile, stando alla legge.

Eppure Lucrezia era felice che Caterina avesse risparmiato almeno lui.

Era l'unica cosa, tra tutte quelle che sua figlia aveva fatto dalla sera del 27 agosto, che si sentiva in dovere di non condannare.

I soldati nel cortile d'addestramento si stavano dividendo in coppie per allenarsi con combattimenti ravvicinati con la spada. Lucrezia, che li osservava dalla finestra, si stupì nel vedere arrivare in mezzo a loro Caterina.

Da quando Giacomo era morto, sua figlia non aveva più preso parte a nessuna attività di quel genere.

La vide mettersi le protezioni e prendere una spada. Poi la seguì con lo sguardo, mentre ingaggiava con uno dei suoi uomini, colpendo con tanta forza e precisione da batterlo in pochi istanti, facendolo finire in terra dolorante e ammaccato.

Lucrezia sospirò, mentre sua figlia passava in fretta a un secondo sfidante, e lasciò la finestra.

Il groppo che di quando in quando le occludeva la gola in quei giorni stava tornando e temeva di non riuscire a contrastarlo. Preferiva, quindi, ritirarsi nelle sue stanze, prima di dare inutilmente spettacolo, nel caso in cui qualcuno fosse passato proprio da quel corridoio.

 

La pioggia batteva sulla strada che si inerpicava verso le porte di Siena e Alfonsina Orsini non riusciva a vedere praticamente nulla.

Teneva il cappuccio del pesante mantello da viaggio quasi sopra agli occhi e quello, assieme all'incessante sferzare dell'acqua, le oscuravano la vista più ancora della sera che avanzava.

I suoi figli erano al sicuro a Roma, ma lei aveva dovuto andarsene, per tutti i costi. Dopo la fuga fortunosa da Firenze, per lei non c'erano in vista i salotti Vaticani, ma la dura realtà.

Doveva stare accanto a suo marito Piero e a suo cognato Giuliano. Era stata una scelta quasi obbligata, per la sua mentalità, e sapere che Virginio e Paolo Orsini, suoi parenti di sangue, sarebbero stati al suo fianco, l'aveva fatta convincere a partire una volta per tutte.

Passò la porta sud della città senza problemi. Le avevano fatto sapere che le guardie di quel lato erano state già pagate da suo cognato e infatti non la fermarono nemmeno, appena lei mostrò come da accordi il giglio fiorentino ricamato sul vestito nascosto dal mantello.

Spaventata, ora che non aveva più i due uomini di scorta che l'avevano protetta fino a pochi chilometri addietro, spronò il cavallo ad attraversare in fretta le vie scoscese di Siena e arrivò, quasi per miracolo, proprio sotto al palazzo in cui stavano nascosti i suoi parenti.

Si fece annunciare, legò il cavallo sotto la pioggia, sperando per la pover bestia che qualche stalliere si affrettasse a metterlo al riparo, ed entrò.

Gocciolava di pioggia e, quando sentì una serva toglierle il mantello fradicio dalle spalle, le parve di rinascere.

Ad accoglierla erano arrivati Paolo Orsini e Giuliano Medici. La salutarono con calore e le chiesero come fosse andato il viaggio. Lei rispose che era stato lungo e scomodo, ma che era felice di essere arrivata sana e salva.

“E mio marito?” chiese, occhieggiando oltre le spalle dei due uomini, illudendosi di vederlo arrivare da un momento all'altro.

Paolo guardò nervosamente Giuliano, mentre ricordava le parole nervose del Fatuo, che aveva dato precise indicazioni per l'arrivo – indesiderato, come aveva più volte sottolineato – della moglie.

“Sapete – prese a dire Giuliano, che, come cognato, si sentiva più in colpa dell'Orsini – è molto stanco... In questi giorni abbiamo dovuto fare molte cose e sta riposando... Ha chiesto di non essere disturbato...”

Alfonsina strinse le labbra e alzò gli occhi al cielo, maledicendosi per aver sperato di trovare un uomo migliore di quello che l'aveva abbandonata da sola a Firenze al momento della sua cacciata.

“Venite – provò a rimediare impacciato Paolo – vi faccio vedere la vostra stanza...”

“Immagino che sia ben lontana da quella di mio marito Piero...” commentò a denti serrati la donna e, dall'espressione dispiaciuta del suo accompagnatore, comprese di aver indovinato in pieno.

 

L'Oliva accavallò con disinvoltura le corte gambe e intrecciò le dita delle mani sulle ginocchia, mentre le sue labbra disegnavano un piccolo cerchio di approvazione: “Proprio come avevate pensato, mia signora.”

Caterina prese una sedia e si sistemò dinnanzi al milanese, impaziente di sapere con esattezza cosa gli avessero riferito le sue spie.

L'uomo sospirò e poi cominciò a spiegare, con il tono di chi sente di aver fatto un lavoro più che pregevole: “Avevate ragione su tutta la linea. Guido Guerra è più solo di un cane randagio. Quando, approfittando della confusione portata dai francesi, si è preso per sé Castelnuovo, sopra Meldola, rubandolo di fatto ai Gottifredi, che se ben ricordate erano subentrati a suo tempo a Francesco Ordelaffi pagando una bella somma, si è tirato addosso l'odio di Ravenna e si sa che ciò equivale a farsi odiare da Venezia. Quindi, da quella parte nessuno correrebbe in suo aiuto, anzi!”

La Contessa fece cenno all'Oliva di proseguire, mentre si alzava e andava a stendere sul tavolone in mezzo alla saletta una delle mappe più dettagliate che aveva, in modo da farsi un'idea ben precisa del panorama politico e geografico.

“Inoltre – andò avanti allora l'uomo, mettendosi a sua volta in piedi e raggiungendo la sua signora, in modo da indicarle i posti citati, man mano che parlava – aveva preso con la forza altri quattro castelletti. Nulla di che, si intenda, ma erano proprietà dell'Arcivescovo di Ravenna.”

Lo sguardo eloquente del milanese lasciò intendere alla Contessa che nemmeno Roma, dopo quello sgarbo, sarebbe stata molto incline a fare gli interessi del Conte Guerra, se mai Alessandro VI avesse dovuto schierarsi per uno dei due contendenti.

“Milano non ha contatti con Guerra, e lo stesso si può dire per Napoli, che è fin troppo occupata con le sue beghe interne – elencò l'Oliva – Firenze non ha affari a Cesena e, anche in questo caso, chiunque restasse al potere della Signoria... Ecco, dubito che aiutare il nostro caro Guido sarebbe il suo primo pensiero.”

Caterina stava passando con lentezza le dita su tutte le città nominate dal suo informatore di fiducia e quando si soffermò su Rimini, una delle poche che avrebbe forse potuto aiutare Guido Guerra a resistere all'attacco, l'Oliva incrociò le braccia sul petto e sporse in fuori le labbra.

“Che c'è?” chiese la Contessa, non comprendendo il motivo di quella postura pensierosa.

“Ecco, mi è stato detto, e sono certo che sia la verità, che Pandolfo Malatesta di Rimini non vede di buon occhio il Conte Guerra.” Oliva sbuffò, mostrandosi un po' contrariato dalla vaghezza delle informazioni che aveva reperito: “Dicono che tra i due ci sia uno screzio molto personale, di vecchia data, roba di anni fa, nessuno sa dire cosa, ma sufficiente a far sì che i due non solo non si parlino più né si scrivano da allora, ma che, addirittura, il Malatesta avrebbe dichiarato più volte di voler uccidere Guerra, se mai gli fosse ricapitato tra le mani.”

A quella inattesa rivelazione, Caterina sollevò un sopracciglio e commentò, nemmeno con un filo di ironia: “Chissà mai di poterlo accontentare...”

Dopo che l'Oliva ebbe riferito anche gli ultimi dettagli, che delineavano per il Conte Guerra uno scenario tutt'altro che roseo, la Contessa lo congedò, ringraziandolo di cuore e chiedendogli di restare sempre in ascolto e di riferirle ogni minima novità.

Una volta da sola, tenendo la mappa sempre ben spiegata davanti a sé, Caterina ripescò dalla tasca nascosta tra i piegoni della gonna la lettera di Virginio Orsini. Non aveva ancora risposto, perché aspettava di parlare con l'Oliva, prima. Adesso, però, sapeva esattamente come ribattere alla richiesta apparentemente candida del suo vecchio compagno d'armi.

Prese il necessario per scrivere e si mese subito all'opera.

'Sarò di vostro sostegno, Virginio, ma solo e dico solo se saprete dimostrarmi la validità della vostra azione, riportando una bella vittoria iniziale. A quel punto potrete contare sul mio appoggio, in termini d'uomini e pezzi d'artiglieria e passaggio. In cambio, che il nuovo governo del Fatuo sia al mio favore, pronto a ricambiare senza indugio i miei servigi con la medesima moneta da me usata.'

 

Se non fosse stato fisiologicamente impossibile, il Cardinale Raffaele Sansoni Riario avrebbe giurato di vedere uscire degli sbuffi di fumo di zolfo dalle narici e dalle orecchie di Alessandro VI.

Il papa era stato raggiunto da un dispaccio urgente proprio mentre si apprestava a iniziare una riunione con la gran parte dei porporati romani, al fine di discutere di alcune iniziative proposte per il Nuovo Mondo – argomento che annoiava a morte Raffaele, e forse lo stesso Rodrigo – e aveva deciso, su pressione del messaggero, di aprire la lettera immediatamente.

Gli occhi dello spagnolo lampeggiarono da dietro il naso aquilino, mentre ripassavano oltraggiati da una riga all'altra e, alla fine, mancando di ogni genere di autocontrollo, il papa si trovò sul punto di stracciare il foglio in mille pezzi.

Se si trattenne, fu solo, probabilmente, per l'intercessione provvidenziale di Oliviero Carafa che, stando a pochi centimetri da Sua Santità, riuscì a fermargli le mani appena prima che si mettessero in azione.

Rodrigo masticò l'aria, fulminò Carafa con lo sguardo, ma alla fine rilassò i muscoli e si impose di rileggere con maggior calma.

Savonarola, quell'impudente d'un domenicano, che Dio lo mandasse in malora, negava tutte le accuse del papa, dalla prima all'ultima, senza alcuna eccezione, e si rifiutava bellamente di sottoporsi al Vicario, come invece Alessandro VI aveva decretato fosse necessario, nella sua ultima missiva.

L'eretico confabulatore, anzi, aggiungeva che avrebbe accettato un giudizio solo dal papa in persona, dato che era lui il capo della Cristianità, lui e nessun altro.

Schiumante di rabbia per il colpo di coda da scorpione dato da Savonarola, Alessandro VI dichiarò chiusa la riunione che stava per aprirsi ancora prima che tutti fossero seduti.

“Fate venire nel mio studio i miei consiglieri, mio figlio Cesare e il mio cancelliere!” ordinò, afferrando con una mano il gonnellone papale e tirandolo su, tanto da scoprirsi le caviglie, in modo da potersene andare il più rapidamente possibile senza inciampare come un seminarista impacciato.

Savonarola aveva giocato la carta estrema. Aveva rifiutato il giudizio del Vicario solo perché era cosciente del fatto che Sebastiano Maggi era da sempre un suo chiaro oppositore. Il papa aveva sperato che proprio per questo motivo il Vicario avrebbe deciso di condannare il domenicano, levandoglielo di torno senza che lui dovesse sporcarsi le mani.

Rimandando in modo tanto arrogante e sfacciato la decisione a Rodrigo, Savonarola aveva alzato la posta.

Se il papa l'avesse perdonato e scagionato, il suo potere sarebbe diventato innegabile e impossibile da ridimensionare e da Firenze avrebbe potuto dilagare chissà fino a dove. Se, invece, Alessandro VI avesse osato dichiararlo colpevole, Savonarola era – evidentemente – sicuro che Firenze sarebbe insorta e avrebbe osteggiato il volere papale forse finanche spingendosi a fare una guerra contro Roma.

Quale che fosse il verso di marcia che Rodrigo avesse scelto di assecondare, il frate sapeva di averlo gettato su una strada stretta e lastricata di pietre scivolose, con uno strapiombo da un lato e una fossa infuocata dall'altro.

 

L'inizio di ottobre si stava dimostrando molto clemente con Milano e perfino il domine magister indugiava spesso fuori dal palazzo di Porta Giovia e a volte, come quel giorno, si dilettava a ritrarre i gatti che si aggiravano tronfi e pigri per tutto il perimetro del castello.

Il felino che aveva preso di mira quel giorno era particolarmente placido e sembrava quasi desideroso di farsi ritrarre, tuttavia, all'improvviso, le sue orecchie si tesero e il suo musetto grigio si voltò di scatto verso il lato opposto del cortile.

Leonardo seguì con il suo sguardo quello del gatto e comprese cosa avesse attirato la sua attenzione.

Sotto i porticati, camminando lentamente, stavano passando Ludovico Sforza e madonna Lucrezia Crivelli, una delle dame di compagnia della Duchessa Beatrice.

Entrambi di oltre quarant'anni, a vederli a quel modo, mentre discutevano tranquillamente nell'aria tiepida dell'autunno, quei due parevano fatti l'uno per l'altra.

Il domine magister indagò il profilo a parer suo troppo affilato della Crivelli e poi quello più grossolano del Moro. Probabilmente non si stavano dicendo nulla di compromettente, tanto che passavano davanti alle guardie senza badare a tenere la voce bassa, comunque davano lo stesso l'impressione di essere immersi in una particolare aurea di intimità che convinceva molto poco Leonardo.

Quando tornò a concentrarsi sul gatto, il genio di Vinci si accorse con disappunto che la bestiolina si era stufata di aspettare i suoi comodi ed era zampettata via senza chiedere permesso.

Sbuffando, Leonardo chiuse il suo taccuino e fece per alzarsi. Mentre lo faceva, i suoi occhi vennero catturati da un'immagine che gli era sfuggita, fino a quel momento.

Da una delle finestre dei piani alti, lateralmente a lui, stava affacciata la Duchessa. Che Beatrice stesse fissando il marito e la Crivelli non c'erano dubbi. E che lo stesse facendo con uno sguardo carico d'odio ce n'erano ancora meno.

Il domine magister sospirò, chiedendosi quando mai ci sarebbe stata un po' di pace, alla corte di Ludovico Sforza.

Si tolse un po' di polvere dalle brache ed evitò di guardare ancora la patetica scena della Duchessa gelosa di una serva, e indusse la sua mente a concentrarsi sui suoi studi privati.

Quella notte gli avrebbero portato qualcosa di interessante, ma doveva stare attento. Il Moro lo apprezzava, ma Leonardo era certo che la sua stima – assieme alla sua protezione – sarebbero venute meno nel momento esatto in cui qualche guardia, sobillata da uno spione qualsiasi, fosse giunta nel suo studio segreto proprio mentre si apprestava ad aprire in due il corpo di qualcuno, fosse anche l'inutile cadavere di un misero condannato a morte che mai nessuno avrebbe reclamato.

“Che mondo difficile...” sussurrò tra sé il domine magister, scorgendo in lontananza il suo modello a quattro zampe che rincorreva allegro e spensierato una gatta rossa e grigia: “Oh, sì, che mondo difficile...”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 270
*** Odero, si potero. Si non, invitus amabo. ***


 

“Questa tregua è una beffa!” inveì Giampaolo Baglioni, togliendosi l'elmo e gettandolo in terra con rabbia, digrignando i denti e sporgendo in fuori il mento pronunciato.

I suoi occhi, che parevano privi di ciglia per quanto erano corte, restavano puntate verso Virginio Orsini, mentre cominciava a sciogliere i primi laccetti dell'armatura, scacciando con le grosse mani quelle nervose e tremule del suo povero attendente, che cercava invano di aiutarlo.

L'assedio a Gualdo Cattaneo, dopo un paio di assalti a dir poco tiepidi, comandati personalmente da Virginio, si era concluso di comune accordo tra assediati e assedianti, in barba alle proteste dei due Baglioni che si erano prodigati per una vittoria schiacciante.

“Non avete più la fibra di una volta, Orsini...” fece deluso Astorre Baglioni, appena più calmo del consanguineo, afferrando la borraccia che il suo scudiero gli stava offrendo: “Una volta non avreste accettato una tregua. Sareste morto sul campo, pur di non cedere!”

Virginio tossì un paio di volte, bevve lunghe sorsata d'acqua e poi si passò lo straccio sul collo, cercando di togliere un po' di sporco della battaglia.

Era vero, quello dicevano di lui, ma era altrettanto vero che quella volta l'Orsini aveva agito con più cognizione di causa di quelli che lo stavano accusando.

Il loro campo stava già preparando le operazioni di smantellamento e i comandanti, com'era da aspettarsi, si erano subito riversati nel suo padiglione per prenderlo a male parole.

Era stato lui, in fondo, a parlamentare con i nemici. Lui ad accettare la resa. Lui a decidere che la battaglia doveva finire lì e in quel modo. Lui a prendere una posizione a nome di tutti quanti. Si meritava qualche tirata d'orecchia.

Tuttavia Virginio non ne era pentito. Se aveva agito a quel modo, lo aveva fatto perché aveva ottimi motivi.

Prima di tutto, c'erano i soldi dei folignati, che lo avevano ben retribuito affinché fingesse solamente di impegnarsi in quell'assedio. Era sempre un uomo in vendita, e, per quanto da giovane faticasse ad accettare la sua condizione, con gli anni era sceso a patti con la propria coscienza e aveva imparato a ragionare esclusivamente in termini di guadagni e compensi. Dunque non c'era da stupirsi – né da rimproverarlo – se aveva preferito un incasso sicuro e ingente da parte dei potenti di Foligno, piuttosto che la vana speranza di strappare al nipote o a chi per esso altrettanto oro.

In secondo luogo, c'era la totale e abissale mancanza di fiducia di Virginio nei confronti di Piero Medici. Prima poteva dire di non conoscerlo abbastanza bene da dare un giudizio su di lui, ma da quando lo aveva incontrato a Siena, la sua opinione si era fatta drastica e immutabile. Il Fatuo era di nome e di fatto un inetto e restaurarlo, incentrando una Signoria su di lui, creando una Firenze a suo uso e consumo era quanto meno da irresponsabili. E Virginio, non senza un certo orgoglio, sentiva di potersi definire un uomo dallo spiccato senso di responsabilità, suprattutto a riguardo di se stesso e del bene della propria famiglia.

Era un mercenario, ma aveva anche un cervello. E una città come Firenze non era da lasciare nelle mani di un simile bamboccio.

Se avesse condotto quella campagna nel modo giusto, se fosse riuscito a convincere anche la Sforza della validità di quell'azione militare, di certo Piero sarebbe stato il nuovo padrone non solo di Firenze, ma della Toscana intera. A quel punto il Fatuo altro non sarebbe riuscito a fare se non rendersi ridicolo e perdere tutto quello che i suoi parenti avevano riconquistato per lui e allora a che sarebbe valso lo sforzo di Virginio, se non a precipitare il suo nome e quello dei suoi congiunti nella più abissale vergogna?

“Non avremmo mai potuto vincere...” soffiò Virginio, sedendosi sullo sgabello con un tonfo: “E se credete il contrario – provocò i due Baglioni, mentre i suoi occhi azzurri si accendevano della vecchia fiamma che li aveva animati di continuo negli anni più ruggenti della sua prima sconsiderata gioventù – nulla vi impedisce di radunare gli uomini e ricominciare a scalare le mura della città senza di me!”

Astorre e Giampaolo si scambiarono un'occhiata eloquente e ricominciarono a togliersi l'armatura senza dire altro.

L'Orsini tenne le sue iridi lucenti puntate su di loro ancora per qualche istante, come ad accertarsi che non si facessero venire strane idee.

Quando fu certo di averli convinti, ritornò a concentrarsi su se stesso e si trovò dolorante come non poco. Le botte che aveva preso nello scontro, benché tutte abbastanza lievi e non pericolose, gli avevano ammaccato per bene le coste e ogni respiro un po' più profondo del normale lo faceva sussultare.

Lasciandosi cavare gli schinieri da uno degli scudieri, Virginio sbuffò e pensò tra sé a quanto sarebbe stato utile in quel momento avere al suo fianco la Tigre di Forlì, corredata di tutte le sue assurde pozioni. Di certo, in mezzo a quegli olii mefitici e agli intrugli maleodoranti ci sarebbe stato un ritrovato adatto ai suoi dolori da vecchio...

 

Il naso adunco di Savonarola saggiò l'aria chiusa del Duomo, mentre il suo indice inquisitore si posava a caso sulla folla: “Voi, voi che vi chiamate Arrabbiati!” e la sua voce rimbombò tra la folla per qualche istante, mentre in molti si guardavano le spalle, fissavano i vicini, abbassavano gli occhi, indecisi tra l'accusare il prossimo o temere di essere accusati in prima persona: “Voi! Proprio voi che vi credete migliori di me e di Santa Madre Chiesa e finanche del giudizio di Dio! Voi avete brigato con papa Alessandro VI, dicendo che io, il più umile dei servi di nostro Signore, desidero il potere...”

Girolamo Benivieni, che non aveva smesso un minuto di temere per la sua vita, da quando aveva promesso alla memoria del suo amato Giovanni Pico di preservarla il più possibile evitando stupidaggini, era in prima fila, in religioso ascolto.

Detestava il piglio del domenicano e non condivideva quasi mai nemmeno mezza parola tra quelle che uscivano dalla sue labbra secche. Eppure si fingeva rapito dalle sue idee e convinzioni e andava ripetendole a tutti quelli che incontrava.

Era diventato così convincente che in molti lo credevano amico intimo del frate. Certi lo credevano così addentro alla dottrina professata da Savonarola, da interrogarlo come se lui stesso fosse stato un predicatore.

E Girolamo rispondeva a ogni domanda, e lo faceva a tono, come se tutte quelle manfrine di teologia e di fine politica ecclesiastica lo interessassero davvero.

Se non fosse stato per l'amore mai sopito che ancora gli batteva nel cuore e che lo spingeva a non cercare la morte per fare cosa gradita all'uomo che gli aveva illuminato la vita, Benivieni di certo avrebbe chinato così facilmente il capo a quella professione di fede più simile a un capestro che non alla verità che ogni credente va cercando nelle parole di Dio.

“Mi avete fatto accusare di eresia, ma io vi dico che gli eretici siete voi, che rifiutate il messaggio di Dio! Mi avete accusato di essere arrogante e vile e avaro e avido! Ma tutti questi peccati mai mi hanno sfiorato, quando invece hanno imbevuto le vostre anime come l'inchiostro imbeve la stoffa per non lasciarla mai! Eretici siete voi! Voi, che vi discostate dal messaggio e dagli insegnamenti di Gesù Cristo!” sbottò Savonarola, agitando le braccia in modo tanto repentino che le larghe maniche del vestito domenicano lo fecero sembrare un pipistrello: “Quello che è stato fatto è orribile agli occhi di Dio! Screditare me per vili fini terreni! Solo per favorire il ritorno dell'esiliato, del miscredente, di Piero Medici! Lui vuole assoggetarvi alla sua tirannia, al suo mondo di dissolutezza, fatto di viscide tentazioni e infami richiami della carne! Quella che chiama arte, poesia, sapere, altro non sono che strumenti del demonio! E lui li userà per tenervi sotto il suo giogo e fare cosa sgradita a Dio!”

Benivieni deglutì, agitato. Sentiva ribollire la chiesa tutt'attorno a lui e aveva già capito il calibro delle parole di Savonarola.

Quel frate scarno e dal profilo aquilino non aveva alcuna intenzione di consegnare Firenze alla salvezza, anzi. Stava per incitare a una guerra. Pur di difendere se stesso, avrebbe messo a ferro e fuoco il mondo, dunque di certo non si sarebbe fermato dinnanzi alla ridicola prospettiva di precipitare una città nel baratro della guerra civile.

“E allora io vi dico, chi di voi ha cuore puro, si schiererà al mio fianco e al fianco di Dio e combatterà contro gli Arrabbiati, che hanno cercato di forviare Sua Santità con accuse infondate e imperdonabili!” il grido del frate venne accolto da un boato e in molti, soprattutto i Piagnoni più convinti, si lasciarono prendere dal momento di esaltazione e cominciarono a gridare minacce verso il partito degli Arrabbiati.

Cinque giorni dopo, il 16 ottobre, Alessandro VI, assolutamente non rassicurato, per non dire oltremodo terrorizzato, da quello che i suoi informatori fiorentini gli avevano fatto sapere in merito al clima incandescente di Firenze, redasse una Breve, con cui sospendeva tutte le accuse verso Savonarola, ordinandogli, però, di non fare più né orazioni, né predicazioni, né discorsi di alcun genere in pubblico, fino a nuova decisione.

Ben lungi dal farsi scoraggiare, il frate accettò di tacitare le sue labbra, ma non la sua anima.

Un giorno, appena dopo la pubblicazione della Breve, chiamò con solerzia a sé Girolamo Benivieni, che, malgrado le voci strane corse su di lui negli anni addietro, era ormai suo notorio sostenitore, nonché uomo d'intelletto.

“Devo scrivere un paio di cose di massima importanza – gli disse, appena lo ebbe ricevuto – e voglio l'aiuto vostro.”

 

Caterina firmò anche l'ultimo documento e poi ridiede il plico al suo cancelliere, affinché sbrigasse da solo le ultime pratiche.

Finalmente, dopo giorni d'attesa, Tommaso Feo le aveva recapitato l'elenco completo dei beni mobili e immobili sequestrati alle famiglie arrestate a Imola e così la Contessa aveva potuto ridefinire le redistribuzioni una volta per tutte.

Non aveva voluto lasciare nulla a nessuna famiglia nobile superstite, in modo da non andare a ingrassare nessuna bestia che un giorno avrebbe potuto, proprio in ragione di quell'aumentata ricchezza, trovare le forze per ribellarsi a lei, mordendo la stessa mano da cui aveva mangiato fino a poco prima.

In più concedendo terre, case, cavalli, mobilia, vestiti, monili e denaro a membri dei ceti meno abbienti, Caterina sperava di poter tamponare un po' il calo di popolarità che aveva subito, per quanto, essendo i suoi prigionieri pressoché tutti nobili o ricchi, il popolino fosse quello meno colpito dallo sciagurato fenomeno. Dispensare un po' di benessere e di proprietà sembrava comunque un buon modo per rallentare la morsa della paura.

Aveva lasciato quasi tutti i campi e il denaro sequestrato ai conventi, in particolare a quelli abitati dalle suore degli ordini più poveri, alle chiese, ai Battuti Neri, ad altre confraternite religiose, che avevano prestato il loro aiuto alla morte di Giacomo, e ai suoi servi.

Un lascito speciale era stato riservato a Francesco Tomasoli che, secondo molti testimoni, era stato uno dei due servi che erano tornati indietro, infischiandosene della propria incolumità, cercando di contrastare gli assassini di Giacomo.

Purtroppo dell'altro non si erano trovate più tracce e Caterina era pressoché certa che fosse scappato dalla città per paura di essere ingiustamente accusato.

Così dei due soli Tomasoli venne premiato.

Gli furono accordati la casa di Paolo Delle Pianelle, un grosso campo a San Giorgio, uno a Murano e la parrocchia di Santa Lucia per suo fratello, che era prete.

Anche l'Auditore, che aveva saputo dare man forte alla Contessa proprio negli attimi più concitati dopo la morte di Giacomo, ricevette un notevole premio per la sua indefessa fedeltà: tutti i possedimenti di Mangagnone.

Il cancelliere Cardella, dopo aver rapidamente controllato che tutti i dettagli formali dei documenti fossero stati rispettati, partì con solerzia, il blocco di fogli sotto al braccio, e Caterina chiese subito a Mongardini, che era stato chiamato alla sua presenza per discutere della coscrizione indetta di recente: “Allora, come stiamo andando? Potremo essere pronti per l'inizio di novembre oppure ci sono stati problemi?”

“Sta andando molto meglio del previsto.” rispose il Capitano, che aveva atteso pazientemente per quasi mezz'ora che la sua signora finisse di apporre firme e rileggere i fogli consegnati poi a Cardella: “Credo che già a fine mese potremmo essere operativi. Per l'inizio del mese prossimo lo saremo di sicuro. Arrivano senza problemi e, tranne un paio di incidenti, lo fanno anche con rapidità, non appena arriva l'avviso a casa. Direi proprio che l'ordine di far presentare almeno un membro per famiglia, abile, in salute e ben armato viene rispettato senza grossi problemi e quando scoprono a quanto ammonta la paga, molti di loro sono addirittura contenti.”

Caterina sospirò, mettendosi le mani in grembo. Ottobre stava avanzando e cominciava il freddo. I contadini, e non solo loro, cominciavano a temere un inverno rigido e difficile.

Non c'era da stupirsi, se la prospettiva di uno stipendio stabile e più che discreto venisse vista con tanta allegria.

Di certo in pochi avevano capito che quel dispiegamento di forze era il preludio a una nuova guerra.

La Contessa aveva imparato a conoscere il sentire comune del popolino. Quella coscrizione, senza l'ombra di minacce da fuori, non poteva che essere stata letta come un suo abile gioco di prestigio volto a creare posti di lavoro anche per quelli più in difficoltà. Ed era esattamente quello che Caterina sperava pensassero anche le eventuali spie straniere che risiedevano nel suo territorio e che, di sicuro, la stavano tenendo d'occhio come non mai.

Quando i nuovi soldati avessero scoperto la verità, allora sì che ci sarebbe stato bisogno di tenerli calmi e tranquilli, sperando di evitare ammutinamenti e rivolte.

Era anche vero, però, che i tempi erano maturi e, se la Leonessa voleva agire, doveva farlo prima della fine dell'anno.

Era da poco giunta a Forlì una doppia notizia molto interessante. Prima di tutto, le azioni iniziali della campagna di Virginio Orsini erano state a dir poco fallimentari – almeno dal punto di vista critico di Caterina – e dunque la Contessa si era subito sentita sciolta da ogni impegno nei suoi confronti, dato che il primo punto del loro accordo stava proprio nella riuscita dell'assedio di Gualdo Cattaneo.

In secondo luogo, il 10 ottobre, Ludovico Sforza aveva firmato a Vercelli la pace ufficiale con la Francia.

Questo disimpegno deciso prettamente da Carlo VIII, ritiratosi in patria con le piume bruciacchiate e il desiderio di ricostituirsi un esercito il prima possibile, aveva costretto il belligerante Duca d'Orléans a lasciare seduta stante Novara che, dopo settimane lunghissime di assedio, finalmente si era arresa, pagando il caro prezzo di circa seimila morti.

Francesco Gonzaga, a capo degli assedianti, era subito stato additato come il maggior responsabile di quella vittoria, ma Caterina immaginava, da quel poco che lo conosceva, che il Marchese non dovesse averla presa troppo bene. Non sembrava un uomo a cui piacesse prendersi meriti non suoi, come aveva dimostrato con il suo atteggiamento scontroso e mesto dopo la 'vittoria' a Fornovo, che l'aveva visto assurgere a ruolo di eroe liberatore delle italiche terre.

“Va bene – concluse la Contessa, congedando Mongardini dopo aver ascoltato i suoi ultimi aggiornamenti e avergli riferito qualche ordine in più – per ora non c'è altro, ma se incontrate Tiberti, Cicognani o Bezzi, anticipate loro che presto li vorrò vedere per discutere alcune cose.”

Il Capitano se ne andò con un mezzo inchino un po' rigido e Caterina rimase sola a ragionare tra sé e sé sul da farsi.

“Caterina...” Lucrezia era entrata nella stanza senza annunciarsi.

Trovò la figlia seduta accanto alla finestra, gli occhi verdi rivolti alla luce debole che filtrava dai vetri chiusi, una mano sulle labbra e l'altra lasciata rilassata sul bracciolo della poltroncina.

Era completamente assorta in se stessa e le ombre che solcavano il suo viso parevano ricalcare il profilo dei suoi demoni e delle sue preoccupazioni.

Alla voce della madre, la Contessa voltò appena la testa verso di lei e moderò all'ultimo momento le proprie parole, nel chiedere semplicemente: “Che c'è?”

“Livio sta ancora male...” l'avvertì Lucrezia, scura in volto, le cui spalle ormai scarne, coperte dall'inseparabile scialle di lana, erano curve sotto il peso degli anni e dei dispiaceri.

Sospirando, mal celando l'irritazione per quell'interruzione nella sua catena di ragionamenti, Caterina lasciò la poltrona e si diresse, seguita a ruota dalla madre, alla stanza in cui riposava il suo quarto figlio.

Effettivamente Livio non sembrava molto informa. Era a letto, non si lamentava, ma non aveva affatto un bel colorito. Era sempre stato cagionevole di salute, ma ultimamente stava avendo molte ricadute.

Caterina passò davanti alle due balie che si stavano prendendo cura di lui e gli toccò la fronte. Non era molto caldo, ma probabilmente aveva un po' di febbre. Respirava male, con le labbra appena schiuse per supplire le mancanze del naso congesto, ma i suoi occhi erano vigili e la seguivano con un'intensità tutta particolare.

Caterina ordinò a una delle balie di andare nel suo laboratorio da alchimista a prendere una fiala con delle essenze particolari: “Spargete l'olio sul suo petto e massaggiatelo. Gli darà sollievo e lo farà respirare meglio.” furono le consegne della donna.

Con un ultimo sguardo, più clinico che non materno, al piccolo, che a breve avrebbe compiuto nove anni, la Contessa fece per lasciare la stanza.

Lucrezia, che era sulla porta, allargò un po' un braccio, bloccandola. La guardò per un lungo istante, con evidente rimprovero, mentre dal letto arrivava qualche stentato colpo di tosse del malatino.

“Più di questo non posso fare.” disse Caterina, con la sua consueta ostinazione, e scansò con calma, ma con fermezza, il braccio della madre, guadagnando il corridoio.

Lucrezia si rimise all'istante al capezzale del nipote, rassicurandolo di cuore sui prodigiosi effetti che la medicina avrebbe avuto su di lui.

Mentre sciorinava parole di conforto e convinceva il piccolo a non dare troppo peso al comportamento un po' distante della madre, che era molto presa dagli eventi di quelle settimane, Lucrezia non poté evitare di ricordare gli anni passati a Milano, alla complice amicizia con Bona di Savoia, ai bambini che crescevano tutti assieme come veri fratelli, alle attenzioni che lei e la moglie di Galeazzo Maria avevano riservato a tutti loro, a Caterina soprattutto.

Si chiese cosa mai l'avesse resa così, malgrado l'esempio di affetto e amore materno che aveva avuto sotto gli occhi per tutta l'infanzia.

All'inizio non se lo spiegò, ma poi si sentì una grande ipocrita.

Guardando il viso allungato, le labbra carnose e i riccioli castani di Livio, Lucrezia si rivide davanti agli occhi Girolamo Riario e non poté più fingere con sé stessa di non capire.

E a quel tormento costante si era sommato il dramma del tradimento di Ottaviano.

Forse era legittimo, che Caterina fosse diventata così.

Molte altre donne, al suo posto, avrebbero ceduto molto prima. Molte non avrebbero resistito alla tentazione di sfogare il proprio odio e il proprio risentimento in modo violento verso quelli che erano l'evidenza vivente delle sofferenze patite.

Però si chiedeva anche come facesse Caterina a non vedere anche altro, ovvero un pezzetto di sé, oltre che di Girolamo, nei suoi figli. Come poteva non riconoscere il suo stesso oro nei capelli della figlia, una screziatura di smeraldo negli occhi di uno dei figli, il profilo del suo naso in un altro, l'arco del suo labbro in un sorriso...

A Lucrezia cominciava a venire il dubbio che sua figlia odiasse pure quelle tracce di sé. Altrimenti come spiegare la distanza che aveva creato anche con Bernardino, figlio dell'uomo che aveva amato e non di quello che le aveva avvelenato per sempre l'anima?

“Va un po' meglio?” chiese una delle balie, mentre spandeva l'olio balsamico sul petto pallido del bambino.

Livio annuì, abbozzando un sorriso e provando a respirare a bocca chiusa per qualche minuto.

Stava davvero meglio. Sua madre, pur agendo in modo discutibile, senza mostrarsi troppo preoccupata, aveva comunque scelto per lui una buona cura e si era resa disponibile per lui.

E così aveva fatto sempre con gli altri, ogni volte che ce n'era stato bisogno. Aveva avuto sette figli ed erano ancora tutti vivi e in discreta o ottima salute.

Un vanto che poche donne potevano arrogarsi, con tutti i pericoli in cui un bambino poteva incorrere...

Lucrezia gli accarezzò la fronte e si disse che, a ben guardare, Caterina fino a quel momento aveva fatto anche troppo.

 

Bianca Landriani era appena tornata da una veloce visita a suo padre Gian Piero alla rocca.

Era solo pomeriggio, ma il cielo era già colorato di sera. Il freddo si stava facendo sentire, ma pioveva raramente e, con misericordia di Dio, forse non sarebbe stato un inverno di neve. Rispetto a qualche anno addietro, il tempo atmosferico pareva essere molto meno estremo, anche se certi studiosi sostenevano che presto sarebbero tornate le grandi gelate d'inverno e l'afa tormentosa d'estate.

In realtà a Bianca il clima interessava solo relativamente, ma suo padre non le aveva parlato d'altro per tutto il tempo, quindi anche lei non faceva che pensarci, mentre rientrava al palazzo in cui viveva con suo marito.

Se era andata alla rocca, l'aveva fatto solo per un motivo, quel giorno, ma ne era uscita senza aver portato a buon fine il suo proposito.

Ormai era abbastanza sicura di essere di nuovo in attesa di un figlio. Sapeva che era troppo presto per esserne completamente certa, e ancor di più per potersi permettere di essere ottimista. Gli altri bambini li aveva persi tutti abbastanza presto e, come tempistiche, questo poteva essere ancora in pericolo.

Tuttavia, quella volta, Bianca aveva un buon presentimento. Forse perché Tommaso si era avvicinato a lei come mai aveva fatto prima d'allora o forse perché lei aveva disperatamente bisogno di una buona notizia, dopo tutta quella desolazione.

Voleva dirlo a suo padre e voleva scriverlo a sua madre e a suo fratello. Poi, però, forse la scaramanzia e forse un po' di imbarazzo le avevano impedito di parlarne con Gian Piero e le lettere per Lucrezia e Piero ancora non erano state scritte.

Si ritirò nel salotto più caldo del palazzo, in attesa di suo marito. Cercava di fare vita riposata, da quando aveva iniziato a sospettare una nuova gravidanza e Tommaso era stato d'accordo con lei.

Dunque le sue giornate passavano lente e tranquille, tra ricami, bevande calde e letture alla luce della finestra o del camino.

L'unica nota stonata in quell'idillio era l'assenza di suo marito, che doveva starsene dal mattino a sera fatta coi soldati o con i membri del Consiglio, per riuscire a star dietro agli ordini di Caterina, che aveva voluto un reclutamento a tappeto, la redistribuzione dei beni dei condannati e la riorganizzazione dei Consigli cittadini, vista l'assenza – dovuta a forza maggiore – di alcuni membri che ormai o languivano nelle segrete di Ravaldino o della rocca di Imola, o erano morti.

Anche quella volta Tommaso non rientrò a palazzo fino a tardi. Bianca lo accolse con allegria e si misero a tavola all'ora in cui, in tempi normali, si ritiravano per la notte.

Durante la cena, il Governatore raccontò la sua giornata alla moglie – cosa che non aveva mai fatto, prima della morte di Giacomo – e lei lo ascoltò con attenzione, commentando qua e là con grande interesse.

Tommaso era cambiato, dalla morte del fratello, non lo si poteva negare. Non dimostrava più il suo dolore con la rabbia e la sorda cupezza con cui l'aveva fatto nei primi giorni. Sembrava solo che non volesse più pensarci.

Bianca non sapeva cosa fosse accaduto a Forlì, di preciso, né voleva scoprirlo. Non le interessava sapere cosa Caterina avesse o non avesse detto o fatto a Tommaso per innescare in lui quella reazione tanto decisa. Non le importava cosa avesse fatto scattare in sui marito quel meccanismo di difesa – perché tale era – che lo aveva portato a mostrarsi più lieto e aperto di prima con lei.

Una volta tanto, la moglie del Governatore di Imola voleva godersi un momento di grazia, senza lasciarsi prendere dai sensi di colpa al pensiero che la sua felicità, in qualche modo astruso e a lei incomprensibile, dipendeva dalla morte di suo cognato.

Quando Tommaso chiese a Bianca come fosse invece andata la sua, di giornata, lei tergiversò sulla sua visita al padre, ma all'uomo non sfuggì il velo di incertezza nella sua voce.

“Glielo dirai quando... Quando saremo più tranquilli.” la incoraggiò.

Il Governatore si sentiva di gran lunga meno fiducioso di Bianca, a riguardo di quell'ennesima gravidanza.

Ormai lui sentiva di poter vivere bene anche senza figli. Aveva finalmente scoperto l'amore per sua moglie e tanto gli bastava. Però sapeva quanto Bianca ci tenesse e così condivideva e viveva amplificata la sua ansia per un'eventuale ennesimo aborto, che avrebbe portato, oltre che sofferenza emotiva, molti pericoli anche per la salute fisica della sua giovane moglie.

Bianca finì il dolce che aveva davanti con un unico boccone e poi diede ragione a Tommaso: “Sì, lasciamo passare ancora qualche settimana. Quando il bambino sarà abbastanza grande e ci saranno meno rischi, allora lo diremo a tutti. Sarà il momento più bello della nostra vita.” e allungò una mano, posandola su quella del marito.

Il Governatore intrecciò le sua dita a quelle della moglie, mentre i servi cominciavano a sparecchiare e sussurrò, non riuscendo a tenere a freno il suo istinto realista, sempre pronto a mitigare gli altrui slanci di entusiasmo: “Sempre che tua sorella non ci trascini in una guerra inutile...”

Bianca si accigliò e si portò istintivamente la mano libera al ventre. Un guerra che lambisse anche Imola o che li portasse a doversene andare o ancora peggio che li mettesse a rischio era per lei inconcepibile, in quel momento.

“Qualunque cosa Caterina debba decidere di fare o far fare agli altri – disse la donna, fissando il marito con cipiglio – tu dovrai rifiutarti a tutti i costi di andare in guerra.”

Tommaso fece segno alla moglie di alzarsi, dato che sul tavolo ormai non restava nulla e lui aveva voglia di coricarsi, tanto era stanco da quella giornata frenetica: “Non credo che me lo chiederebbe mai.” constatò.

Bianca, camminando, si aggrappò a lui forse più del dovuto, ma le piaceva sentire la sua spalla robusta e calda contro la guancia: “Hai ragione. Non credo che lo farebbe.”

'Solo perché sei il fratello del suo amato Giacomo' soggiunse tra sé la donna, mentre il marito assumeva un'espressione che sottintendeva tutt'altro.

Come, infatti, Bianca aveva intuito, Tommaso stava ragionando sul fatto che dopotutto la Contessa non gli era mai stata completamente indifferente e dunque non avrebbe mai permesso a un uomo per cui provava qualcosa di rischiare la vita in modo tanto sciocco.

Bianca, comunque, non volle mettere il naso nei pensieri più reconditi di suo marito e così si tacque. Caterina sarebbe sempre stata un'ombra indelebile tra di loro, ma finché restava ben sepolta nell'inconscio di Tommaso, lei sentiva di poterla sopportare.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 271
*** Nisi caste, saltem caute. ***


 

Potevano dire quello che volevano, ma la realtà non sarebbe cambiata. Francesco Gonzaga era stufo di quella guerra e non intendeva prestare ulteriormente il fianco ai giochetti insulsi del Duca di Milano e del re di Francia.

Stava cavalcando pancia a terra verso Mantova, assieme alla sua scorta personale e a pochi altri soldati che lo avevano seguito, e non si pentiva nemmeno un po' di aver abbandonato la causa tanto repentinamente.

Il Duca di Milano e il re di Francia avevano siglato una pace che lui stesso aveva caldeggiato, facendo pressioni su Ludovico Sforza, mettendolo davanti alla prospettiva di una spesa insostenibile, per continuare l'assedio di Novara.

Era stata una mossa obbligata, quasi, dettata dal suo desiderio di deporre le armi almeno per un po', o, se non altro, almeno fino a quando non ci fosse stata in vista una possibilità più concreta di strappare una vittoria soddisfacente.

E così la città di Novara era stata letteralmente comprata dal Moro, che aveva comunque sborsato una cifra nettamente inferiore a quella che avrebbe dovuto trovare per finanziare ancora per mesi quell'insensata manovra.

Un assedio che terminava con una transazione monetaria faceva ribrezzo al Marchese, ma Francesco non aveva intenzione di perdere la faccia e la vita – perché così sarebbe di certo andata a finire, se si fosse ostinato a perpetrare quell'attacco – in un modo tanto insulso, dunque aveva preso di buon grado quella decisione.

All'inizio era stato ben deciso a riscattarsi dalla figuraccia di Fornovo con la conquista di Novara, ma poi il suo lato pragmatico si era fatto strada tra l'orgoglio e l'ostinazione e lo aveva fatto rinsavire, mostrandogli l'insensatezza della sua cocciutaggine.

E così aveva piegato il capo alla pace, alla vittoria tramite denaro e ai fasulli onori che gli erano stati tributati per aver riportato Novara al suo legittimo proprietario.

Anzi, si era dimostrato molto accomodante anche con tutti i francesi che gli avevano fatto visita al campo, dopo la pace di Vercelli, aveva accettato lo scambio di doni di buonagrazia e si era fatto vedere lieto anche davanti a personaggi odiosi come Luigi d'Orléans.

Quando i francesi gli avevano fatto capire che lo avrebbero voluto a Napoli, a combattere contro gli Aragona, Francesco aveva subito rifiutato in modo fermo. Quando avevano insistito, proponendo una condotta di tutto rispetto e avanzando velate minacce, il Gonzaga aveva calato l'asso.

Si era inventato che sua sorella Chiara, moglie del Montpensier, era malata e che quindi la sua presenza era richiesta con urgenza al suo capezzale, a Mantova. In più, non sapendo che tipo di malattia affliggesse la sua adorata congiunta, non era in grado di dire quanto tempo sarebbe dovuto restare nella sua città, dunque non sarebbe stato un buon affare, per i francesi, ingaggiarlo.

Luigi d'Orléans aveva fatto una faccia strana, ma alla fine, che ci credesse o meno, aveva congedato il Marchese con i suoi più sentiti auguri di pronta guarigione per la sorella Chiara.

Quando Francesco finalmente vide il profilo elegante di Mantova, sentì il cuore riaprirsi nel petto e un sospiro di sollievo gli riempì i polmoni.

Attraversò la città seguito dallo sguardo incuriosito e festante dei suoi sudditi, che, come capitava ogni volta che il Marchese rientrava dopo una guerra, erano accorsi ad accoglierlo, felici di vederlo ancora vivo e in salute.

Fuori dal palazzo, sotto il cielo che si scuriva di nuvole foriere di pioggia, circondata da guardie e da dame di compagnia, l'attendeva Isabella Este, sua moglie.

La donna aveva deciso di fiondarsi fuori dal portone non appena una delle guardie cittadine era accorsa per dire che il Marchese era tornato e così la Marchesa poté godersi lo sguardo euforico che illuminò il viso del marito non appena la vide.

Francesco fece rallentare il suo destriero, si fermò a pochi passi dalla donna, smontò da cavallo e si massaggiò la barba lunga e scura, trascurata nelle settimane passate ad assediare Novara, e colmò gli ultimi metri che lo separavano dalla sua Isabella con un paio di ampie e vigorose falcate.

Gli occhi dei cittadini che avevano seguito il corteo fino a lì, così come quelli del seguito della Marchesa, erano puntati su di loro.

Gonzaga, gonfiando il petto ancora coperto da una mezza piastra un po' scheggiata, prese una morbida mano della moglie tra le sue, che invece si erano fatte ancora più callose e ruvide.

I due si scambiarono una lunghissima e silenziosa occhiata, con cui si dissero in silenzio tante di quelle cose che alla maggior parte delle persone non sarebbero bastate ore per elencarle a voce.

Francesco si portò il dorso liscio e tiepido della mano di Isabella alle labbra e, dopo averle dato un leggero bacio, le sussurrò, a voce tanto bassa da deludere i curiosi che avevano teso le orecchie per carpire qualche parola: “Quanto sei bella, amore mio...”

Con un sorriso fresco come un giorno di primavera, la Marchesa, suscitando un estatico giubilo nei presenti, saltò al collo del marito e, sotto le prime fredde gocce di pioggia che cadevano dal cielo grigio, ricambiò a modo suo il complimento con un bisbiglio nell'orecchio del marito, le labbra sollevate nel più sincero dei sorrisi: “Quanto sei brutto, amore mio...”

 

Paolo Orsini studiava la campagna che si stendeva vasta e fredda ai piedi di Montepulciano e si sforzava di guardare oltre i confini del suo sguardo, come sperando di poter davvero scorgere Firenze fin da lì.

Le sue sessanta lance stavano aspettando poco lontano dalle porte della città e lui si sentiva lo stomaco stretto in una morsa di tensione.

Il modo in cui Virginio aveva giocato con la sua fiducia e con quella di Piero l'aveva oltraggiato come mai era capitato prima. Era già successo, in passato, che il suo parente lo facesse infuriare con la sua condotta non sempre irreprensibile, ma quella volta proprio non aveva digerito la sua beffa, perché di beffa si era trattato.

Il Fatuo non aveva compreso le reali intenzioni del signore di Bracciano e così Paolo si era ben guardato dallo spiegargliele, temendo che l'esiliato fiorentino potesse decidere di punire Virginio in modo esemplare, privandosi in un colpo di uno zio e di un generale, che, pur con le sue pecche, restava una delle spade più valide d'Italia.

Gualdo Cattaneo era stata una buffonata e ora era necessario recuperare un po' di credibilità e soprattutto di potere. Per quello Paolo era andato a Montepulciano in cerca di alleati.

Lo stavano facendo aspettare, però, come se fosse stato l'ultimo dei servi. Era un trattamento inadeguato al suo nome e al suo rango, ma aveva ingoiato il rospo, ragionando in termini utilitaristici.

Ne stava approfittando per osservare l'orografia del territorio e per riflettere, appoggiato al muretto che si affacciava sulla vastità dei campi circostanti.

Erano molto in alto e Paolo aveva detestato in modo particolare la scarpinata che aveva dovuto fare, sferazato da un vento gelido, per raggiungere il cuore della città. E inoltre dover aspettare fuori con quel freddo lo stava rendendo ancor più indisponente.

Tuttavia era cosciente come non mai dell'importanza di quella trattativa. Non doveva lasciarsi condizionare da quei dettagli insignificanti. Cos'erano un paio d'ore d'attesa e qualche spiffero ghiacciato sul collo, in confronto al motivo che lo aveva spinto fino a lì? Niente, proprio niente, ecco che cos'erano.

Dopo sarebbe passato da Città della Pieve. Una volta deciso tutto, avrebbero colpito a Cortona e così avrebbero fatto il primo concreto passo verso il ritorno di Piero a Firenze.

Savonarola, aiutato dalla sapiente penna di Girolamo Benivieni aveva appena pubblicato un'operetta sui Dieci Comandamenti e gli intellettuali e chi aveva orecchie buone avevano capito, nel sentire i passi di quell'opera, quanto il frate fosse ancora agguerrito.

Paolo aveva sentito anche dire che ci fosse un'altra opera in cantiere, il cui titolo pareva essere 'De semplicitiate christianae vitae'. Solo quelle semplici parole latine sottintendevano già un chiaro attacco a Piero Medici e a tutto quello che la sua famiglia rappresentava.

Era molto chiaro quale strategia il domenicano avesse deciso di seguire, da quando il papa gli aveva tappato a forza di minacce la bocca.

Loro, se volevano giocare alla pari con lui, avrebbero dovuto seguire una via simile.

Non era il caso di ostinarsi in battaglie campali e assedi, come aveva cercato di fare, tra l'altro con poca convinzione, Virginio coi Baglioni.

Era il momento di essere infidi. Le congiure, gli omicidi, i tradimenti, la corruzione, i colpi di Stato attuati in modo subdolo. Così Paolo voleva ridare il potere al vero erede di Lorenzo il Magnifico. E così avrebbe fatto, a costo di rimetterci la vita.

 

Caterina aveva appena finito di parlare con i suoi comandanti e aveva a grandi linee abbozzato un piano d'azione che suonava promettente.

C'erano ancora delle incognite e non sarebbe stato facile muovere le truppe abbastanza in fretta e silenziosamente da non attirare l'attenzione dei vicini di casa. Poter contare, però, su un buon numero di soldati e su dei generali validi dava alla formazione forlivese un vantaggio molto sostanzioso e non da sottovalutare.

Faenza continuava a tacere e la Contessa non aveva alcuna intenzione di essere la prima a riaprire il dialogo.

Non capiva cosa avesse in mente Niccolò Castagnino e quindi, per il momento, non si azzardava a fare piani anche su quella città.

Aveva sguinzagliato le sue spie, ma non erano ancora stati raccolti abbastanza dati per farsi un'idea chiara di cosa stesse capitando tra le mura dello Stato dei Manfredi.

Sapeva solo che Ottaviano Manfredi, il cugino di Astorre, aveva di recente riprovato un'incursione, fallita miseramente. Sarebbe stato interessante scoprire come mai.

Si trattava della mancanza di abilità e preparazione del Manfredi che voleva strappare la città al cugino, oppure le difese di Astorre erano talmente organizzate ed efficienti da essere riuscite a respingere quell'attacco con facilità?

Chi c'era dietro Ottaviano Manfredi e chi dietro ad Astorre?

Erano entrambi mere pedine di poteri forti, oppure no?

Se sì, quali erano queste potenze che li volevano sfruttare? Firenze? Venezia? E in ogni caso, che ci avrebbero guadagnato, a spalleggiare l'una o l'altra parte?

Questi quesiti accompagnarono Caterina per tutto il giorno, fino a sera, perfino durante la cena, quando, invece, avrebbe preferito riuscire a concentrarsi su quello che stavano dicendo i suoi commensali.

Ormai la Contessa aveva ceduto alla pessima abitudine di mescolare senza soluzione di continuità la propria vita familiare con quella politica e militare e quindi a tavola, assieme a lei, alla madre Lucrezia, a Bianca, a Galeazzo e a Sforzino, quella sera stavano anche Francesco Numai, Achille Tiberti e Paolo Bezzi.

Gli uomini continuavano a parlare di quello che si stava organizzando per l'inizio di novembre e Caterina seguiva solo a tratti le loro parole.

In confronto a lei, Lucrezia, Bianca e Galeazzo pendevano dalle labbra dei comandanti che stavano cenando con loro.

Sforzino, invece, come sempre aveva occhi solo per il cibo e orecchie solo per sentire dalla voce dei servi quale fosse la portata successiva. Era chiaro che almeno lui avesse preso con nettezza una qualità prettamente sforzesca. Peccato che si trattasse dell'ingordigia e non di qualche tratto più nobile e, soprattutto, più utile.

Lucrezia era preoccupata da quello che si stava per scatenare per volere di sua figlia e Bianca era altrettanto in ansia, con l'aggravante del pensiero fisso e costante di Astorre Manfredi.

La ragazzina non aveva ancora avuto il coraggio di chiedere con decisione alla madre quale sarebbe stato il futuro del suo matrimonio con il signore di Faenza e il fatto che non se ne parlasse mai la rendeva molto inquieta. Cominciava a temere che quel dettaglio fosse scivolato in fondo alla lista delle preoccupazioni materne, tanto da convincere la Contessa che quello fosse il minore dei mali e che non fosse necessario occuparsene più, lasciando che le cose facessero il loro corso naturale.

Bianca, invece, avrebbe voluto sentire dire dalla voce di sua madre, in modo chiaro e inequivocabile, che il matrimonio sarebbe stato sciolto subito. Non importava per quale motivo in particolare. Pur sentendosi molto egoista, Bianca avrebbe anche accettato una guerra con Faenza, pur di non dover essere costretta a condividere la sua vita con quel pazzo di Astorre Manfredi.

Galeazzo era l'unico che dava ascolto in modo critico i piani della madre e dei suoi comandanti. Il bambino, non ancora decenne, iniziava a nutrire un certo interesse per la tattica e la strategia e avere il permesso di ascoltare certi discorsi lo faceva inorgoglire come non poco.

Ovviamente non coglieva appieno il senso di quello che sentiva dire, né comprendeva del tutto le implicazioni morali e sociali di una guerra di conquista messa in piedi come mossa di difesa preventiva, ma udire termini come 'spingarde', 'cannoni' e 'assedio' bastava a farlo sentire già quasi un uomo.

“Va bene, va bene, ne riparleremo domani...” tagliò corto Caterina, a un certo punto, freddando Tiberti a metà frase.

La Contessa si pulì gli angoli della bocca con il lato della mano e lasciò l'ultima portata a metà, alzandosi con una certa fretta.

I commensali non si scomposero più di tanto per quel congedo improvviso. Ormai si erano abbastanza abituati al fare scostante di Caterina e così non ci facevano più molto caso.

Quello che aveva fatto scattare la donna era stato il circolo nauseante di pensieri che le affollavano la mente.

In particolare, mentre Tiberti ragionava su come muovere in fretta la fanteria, il cervello di Caterina l'aveva portata chissà come all'immagine vivida di Ottaviano, ai suoi occhi che avevano osato fissarla, quando l'aveva fronteggiato per l'ultima volta, prima di spedirlo in isolamento.

La Contessa percorse con passo veloce tutta la rocca, desiderando un po' d'aria fresca.

Uscì, attraversò rapida il ponte e si mise a camminare ad ampie falcate nel suo orto personale, nella speranza di svuotare la testa e ritrovare un minimo di calma.

Più ci provava, però, più la confusione che la tormentava cresceva. Forse era per l'imminente partenza dei suoi soldati, forse per l'incertezza legata al silenzio dei faentini, forse per chissà che altro, restava il fatto che le immagini e i ricordi si amplificavano, invece di sparire.

Caterina, marciando sotto al fico e poi tra le erbe mediche, non riusciva a fermare le vivide immagini che la sua testa le ripresentava con vile crudeltà. E così rivedeva davanti ai suoi occhi il corpo straziato di Giacomo, poi quello di Ludovico Marcobelli, poi quello di Girolamo Riario, quello di suo padre, quello di Pavagliotta, quello delle donne di Mordano, quello di Don Domenico, quello degli uomini che aveva ucciso solo per sfogare la propria rabbia e molti altri e le sembrava di impazzire.

A questo, poi, si sommava il tormento del corpo, che non aveva ancora accettato l'assenza di suo marito e che continuava a torturarla, senza darle mai tregua, se non quando si lasciava inebriare dai fumi delle droghe, del vino e del sangue.

A volte c'erano momenti in cui avrebbe pagato qualsiasi cifra pur di poter tornare a provare ribrezzo per certe cose, come le capitava quando era ancora sposata con Girolamo. Giacomo le aveva insegnato ad apprezzare e a desiderare la compagnia di un uomo e, ora che lui l'aveva lasciata sola, toccava a lei convivere con quel bisogno che prima le era stato del tutto estraneo.

Il cielo era scuro e la città sembrava già addormentata, anche se tra le vie la vita pulsava nelle osterie e nei lupanari. Nuvole spesse e dense coprivano la luna, oscurando Forlì e le campagne vicine e un venticello gelato spirava verso la montagna.

Senza pensarci, Caterina nel suo peregrinare si trovò davanti al Paradiso. Nessuno vi era più entrato, dopo il servo che la Contessa vi aveva mandato per prendere alcuni suoi scritti che erano rimasti sulla scrivania.

Il piccolo edificio era buio e aveva quell'aria negletta tipica dei posti disabitati. E pensare che fino a un paio di mesi prima, quello era stato per Caterina il centro del mondo.

Nel tentativo di sfuggire di nuovo a se stessa e al vuoto che sentiva dentro di sé, la Contessa si strinse nelle spalle, rendendosi conto di non aver preso nemmeno un mantello per ripararsi dal clima di fine ottobre, e tornò nella rocca.

Si chiuse nella sua camera e cercò subito la bottiglia con il suo elisir per far dormire. La trovò vuota e si ricordò con rabbia di averla finita la sera prima. Si era completamente scordata di prepararne una nuova scorta.

Non aveva più nemmeno gli intrugli a base di oppio. Aveva fatto un ordine a uno speziale, per le materie prime, ma ancora non le era stato consegnato nulla e così non aveva potuto preparare i suoi distillati.

Si appoggiò al muro, respirando in modo un po' irregolare. Rifiutava l'ipotesi di andare nelle segrete anche quella notte. La soddisfazione che le dava punire i congiurati – che fossero davvero o meno colpevoli di qualcosa ormai non le importava più – era troppo volatile e illusoria. Ogni volta che un uomo cadeva senza vita davanti a lei, Caterina finiva solo per sentirsi ancora più trasparente e sottile, come se ogni volta una piccola scheggia della sua anima saltasse via, lasciandola per sempre.

Si portò una mano sul ventre e si maledisse per il suo sangue caldo e per la sua incapacità di controllarlo.

Si era illusa che il passare del tempo avrebbe alleviato la sua sete, ma non era così, anzi, più i giorni passavano più la fame, la solitudine e il dolore sembravano ingigantirsi, tanto da prendere completamente il sopravvento su di lei.

Era ancora relativamente presto. Non avrebbe potuto resistere per tutta la notte così. L'alba era troppo lontana.

Aveva rifiutato l'eventualità in modo categorico fino a quel momento, per vergogna e per senso di lealtà nei confronti dell'unico amore della sua vita, ma giunta a quel punto non vedeva altra soluzione.

Provò ad attendere ancora qualche momento, sperando di riuscire a dominarsi, ma alla fine cedette alla propria natura così fragile e terrena e pensò a un modo semplice per far fronte a quell'annoso problema.

Ci sarebbero stati modi più semplici, meno avvilenti, ma a quell'ora non avrebbe avuto modo di metterli in atto, dunque le serviva qualcuno di provata fiducia che l'aiutasse.

Si mise un mantello spesso e scuro e lasciò la rocca a piedi, diretta alla casa di Andrea Bernardi.

 

Il Novacula, sbadigliando e prendendo una candela per illuminarsi il cammino, andò a vedere chi stesse bussando con tanta insistenza a quell'ora.

Quando, aperta la porta, si trovò davanti la Contessa, restò per un lungo momento basito. Era la prima volta che la sua signora lo cercava, da quando il Barone Feo era morto. In più a quell'ora la visita gli sembrava ancora più strana.

Tuttavia la fece entrare subito, invitandola ad accomodarsi dove meglio preferiva.

Mentre Bernardi accendeva qualche candelotto di sego, poggiandolo sul tavolo, Caterina prese posto su una delle sedie della cucina e si tolse il cappuccio, mettendo in mostra la chioma bionda, resa simile a una fiamma dalla luce incerta delle candele.

Quando la stanza fu ben illuminata, il Novacula si sedette davanti a lei e chiese: “Avete bisogno del mio aiuto?”

La Contessa, presa un po' alla sprovvista dall'apparente grande intuito di Bernardi, guardò in terra e non disse nulla.

Il barbiere ebbe per un attimo un fugace e atroce dubbio. In quei giorni lui per primo si era arrovellato nel ricordo dei pettegolezzi che aveva udito poco prima della morte del Barone e si era pentito amaramente di non averne mai parlato in modo serio con la Contessa.

Che la donna fosse lì per sapere se lui avesse mai avuto sospetti fondati sui Ghetti, sugli Orcioli e sui Marcobelli? Che volesse punirlo per non essere stato un servo degno di lei?

Teso all'idea di essere prossimo all'arresto, Bernardi provò a dire: “Sono addolorato per quello che è successo...”

Caterina scosse la testa con lentezza, mettendolo a tacere. Era chiaro che non volesse parlare del Barone Feo e della sua morte e in un certo senso il Novacula ne fu molto sollevato.

“Sono qui per chiedervi un grosso favore.” disse la Contessa, a voce bassa.

Dal rossore improvviso delle sue guance, il Novacula comprese che l'argomento doveva essere assai delicato. Non aveva mai visto la sua signora davvero imbarazzata e dunque lui stesso si imbarazzò di riflesso, ma non si lasciò ammutolire da quell'emozione inattesa.

“Tutto quello che ordinate, mia signora.” annuì subito, senza esitare.

Caterina fece un paio di respiri profondi, guardò in alto, si sistemò sulla sedia, si morse un labbro e infine strinse le mani l'una nell'altra, fortemente a disagio: “Vorrei che andaste al postribolo migliore della città. Cercate un uomo che sia disponibile a recarsi alla rocca stanotte. Che sappia fare bene il suo mestiere e che sia disposto a mantenere il segreto. E che sia di bell'aspetto.” quelle ultime parole riaccesero violentemente il colorito della donna e anche Bernardi si sentì avvampare allo stesso modo.

“Per voi..?” domandò il barbiere, senza collegare per tempo la bocca al cervello.

Lo sguardo sfuggente della Contessa bastò al Novacula per soggiungere con solerzia: “Perdonate, è una domanda sciocca...”

“Dunque, lo farete?” chiese Caterina, riassumendo, anche se con una certa fatica, la sua classica espressione distaccata.

Il Novacula chinò il capo in segno di assenso e così la Contessa aggiunse: “Potete farlo in modo discreto?”

“Ovviamente.” rispose Bernardi, deglutendo, mentre già si immaginava intento a contrattare con la padrona del lupanare più in vista di Forlì.

“Ecco – fece la Tigre, porgendogli un sacchetto di monete – usateli per pagare chi di dovere e tenete voi il resto per il disturbo.”

“Non potrei mai.” disse il Novacula, prendendo il malloppo.

La Contessa non insistette, convinta che alla fine avrebbe trovato il modo di lasciare un buon compenso al barbiere per il disturbo che si stava prendendo, e si apprestò a uscire da casa sua dicendogli: “Accompagnatelo voi alla rocca, dirò alle guardie di lasciarvi entrare.” e quando fu sulla porta, si voltò e concluse: “Scusatemi, se mi sono rivolta a voi, ma...” fece uno sbuffo che poteva sembrare divertito: “Sono veramente poche, le persone di cui posso fidarmi davvero.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 272
*** Cuius vulturis hoc erit cadaver? ***


 

Bernardi stava un po' curvo sul bancale della proprietaria del lupanare, mentre spiegava per la ventesima volta che si trattava di un affare riservato e che preferiva spiegare i dettagli solo al ragazzo.

Ella insistette un po', morsa dalla curiosità, sporgendosi forse più del dovuto verso il pudico barbiere, che appariva abbastanza sconcertato dagli abiti succinti della donna ormai non più troppo giovane.

“Come comandate, signore...” concluse alla fine la prosseneta, che, malgrado l'ingenta somma sborsata – troppo ingente per un semplice barbiere – cominciava a credere che il cliente misterioso fosse l'inflessibile Novacula in persona: “Scegliete quello che preferite. Quei due sono i migliori che posso offrirvi.” disse, indicando con un cenno del capo due giovani che aspettavano, assieme ad alcune colleghe e un paio di schiavette con in mano calici di vino da offrire ai clenti, in mezzo ai divanetti rosso veneziano dell'ingresso.

Bernardi li guardò entrambi e pensò che non vi fosse uno migliore dell'altro, per quanto poteva valutare lui, così scelse quello più alto, che, inoltre, a una prima occhiata gli parve il più intelligente, nella speranza che lo fosse abbastanza da comprendere perché fosse strettamente necessario mantenere il riserbo su quella serata.

Lo indicò con un breve cenno alla provocante proprietaria e così pensò lei a vedersela con il suo dipendente.

Il giovane sparì nei meandri delle stanze del postribolo e a Bernardi non restò che attendere. Si mise in un angolo, un po' nascosto, lontano dai candelabri e osservò la varia umanità che andava affollando il palazzo man mano che la notte avanzava.

Quello era di certo uno dei lupanari più puliti della città e la sua padrona pareva tenere molto al buon nome delle sue ragazze e anche a quello dei suoi ragazzi. Aveva la licenza da molti anni, si vantava, anzi, di averla da quando ancora in città governavano gli Ordelaffi, e mai una volta c'era stata una rissa tra i suoi clienti.

Dopo un po', però, l'attesa parve farsi lunga, così il barbiere, che non ne poteva più di vedersi squadrare da tutti i clienti che si avvicendavano nell'ingresso, tornò dalla prosseneta e le disse che avrebbe aspettato giù.

“Avete chiesto voi un servizio di lusso – disse la donna, allargando le molli labbra imbellettate in un sorriso sghembo, facendo tintinnare il sacchetto di monete portate da Bernardi – e in questi casi la preparazione è molto importante, sapete?”

Quando finalmente il ragazzo si presentò dal Novacula, che lo attendeva sul marciapiede appena fuori dal lupanare, il barbiere gli fece segno in modo burbero di seguirlo. Preferiva parlargli con calma per strada, in un punto riparato, piuttosto che davanti a quel portone dove potevano esserci orecchie indiscrete a ogni angolo.

“Si tratta di andare alla rocca di Ravaldino.” spiegò Bernardi, quando infine si risolse a parlare.

Il giovane, dai placidi occhi azzurri, annuì con calma, sistemandosi gli abiti sgargianti che la sua padrona aveva scelto per lui per quella comanda particolare e cominciò a chiedersi chi potesse essere il suo cliente.

Il suo pensiero corse, con una certa perplessità, al Conte Ottaviano. Poteva anche darsi, però ricordava troppo bene di aver visto il giovane Riario correre dietro a tutte le sottane del bordello, ma mai, nemmeno per scherzo, l'aveva visto fare altrettanto con un paio di pantaloni, dunque era quasi certo che non fosse per lui. Anche perché, se quel che si diceva in città era vero, il povero Conte languiva in isolamento, in una stanza fredda e buia della rocca, da quando sua madre lo aveva fatto arrestare.

“Vi accompagnerò fin là – continuò il Novacula, ricominciando a camminare, senza guardare più colui che lo seguiva a ruota con un passo così baldanzoso da denunciarne la giovane età – e poi fino alle sue stanze.” concluse il barbiere, pensando che se la Contessa voleva davvero sperare di mantenere il segreto, avrebbe fatto sì che le guardie gli permettessero di raggiungerla direttamente nei suoi alloggi, senza altri intermediari.

Il modo reverente con cui il Novacula aveva detto 'sue stanze' aveva fatto intuire al ragazzo chi potesse essere il suo – o meglio, la sua – cliente per quella notte. Sarebbe stato davvero un bel colpo. La Tigre era una donna bellissima e sarebbe stato un bel salto di qualità servire lei, rispetto a quelli che di solito era costretto ad accontentare.

Tuttavia non voleva delusioni, perciò si sforzò di restare coi piedi per terra.

 

Caterina stava aspettando in una delle camere di solito usate per gli ospiti. Quando era tornata alla rocca si era resa conto di non voler ricevere un altro uomo nella stanza che era stata quella che aveva accolto per la prima volta l'amore tra lei e Giacomo.

Probabilmente era una cosa stupida, ma sentiva che in quel modo sarebbe stato tutto più semplice.

Aveva acceso solo un paio di candele e nel camino restavano unicamente le braci. La finestra era ben chiusa, per lasciare fuori il freddo della notte, e il letto era stato rifatto di fresco dai suoi servi su suo preciso ordine. Sul tavolino che stava contro al muro era stata sistemata una brocca di vino e un paio di calici. Un ciuffo di lavanda secca appesa a un gancio del muro profumava lievemente l'ambiente.

Quando qualcuno bussò alla porta, la Contessa smise di misurare a grandi passi la camera e andò ad aprire. Si trovò difronte Bernardi, che disse in fretta di aver pagato la proprietaria del postribolo e di aver preso chiari accordi con il ragazzo e poi se ne andò, rosso in volto, vergognandosi come un ladro, senza aspettare nemmeno un ringraziamento.

Il giovane che era arrivato con lui indossava abiti dai colori accesi, pretenziosi, ma chiaramente di bassa foggia. Tuttavia la sua figura slanciata e il suo viso armonioso, quasi efebico per quanto era di lineamenti delicati, lo rendevano una visione più che gradevole.

Caterina lo fece entrare in stanza e chiuse subito la porta a due mandate. Si sentiva così agitata che nemmeno notò l'espressione del ragazzo, tanto accesa da farlo sembrare il vincitore di qualche premio inatteso.

Passandogli accanto, la Contessa sentì le note di miele e fiori che arrivavano dalla sua pelle. Si permise di dargli un'occhiata più attenta, notandone il fisico ben strutturato, e ragionò sul fatto che, prima di arrivare lì, doveva essersi fatto un bagno con olii profumati. In tutta sincerità, Caterina apprezzò molto quella delicatezza.

“Ti hanno già detto che sei stato pagato bene per il tuo silenzio?” chiese la donna, parlando per prima.

Il giovane chinò il capo, facendo ondeggiare piano i chiari capelli che arrivavano più o meno al collo: “Certo, ma non ce ne sarebbe stato bisogno. Sono molto discreto nel mio lavoro.”

Caterina annuì e cominciò a tormentarsi le mani l'una con l'altra, accorgendosi di quanto fosse difficile mettere in pratica quello che aveva pianificato. Sentiva il cuore correre nel petto e i crampi allo stomaco non volevano lasciarla.

“Come ti chiami?” chiese, tanto per togliersi un po' dell'imbarazzo che l'aveva presa.

Tuttavia, appena il ragazzo schiuse le labbra per rispondere, la donna alzò una mano imperiosa e lo fermò: “No. Non mi importa. Non lo voglio sapere. Non mi interessa.”

L'altro trattenne una risata, davanti a tanta gravità. Aveva già avuto clienti che sembravano sentirsi in colpa e in forte imbarazzo per quello che stavano facendo, ma nella recalcitrante ritrosia della Contessa nel voler stabilire con lui un minimo contatto umano c'era qualcosa di davvero insolito.

Per quanto lo riguardava, comunque, quel suo impacciato tentennare non era spiacevole, anzi.

Era di buon umore per aver scoperto che una delle donne più desiderate d'Italia aveva scelto di passare la notte proprio con lui, quindi non aveva fretta di portare a termine il suo compito, come invece gli capitava coi clienti meno desiderabili. Voleva godersi ogni istante.

Caterina non accennava a sciogliersi, ma anzi, proseguì nel suo mezzo interrogatorio, con la voce tanto incerta da tradire il suo stato d'animo penitente: “Di solito lavori solo per uomini o anche per donne?”

“Per chiunque mi paghi.” rispose il giovane con semplicità.

“Ho capito.” fece la Contessa, puntando gli occhi verso le braci del camino e poi, senza badarvi, si lasciò scappare: “Sembra una vita abbastanza squallida.”

A quelle parole il sorriso del ragazzo si spense un po', ma, sistemandosi il giustacuore verde foglia con entrambe le mani, si difese: “È l'unica vita che conosco. E almeno mi dà da mangiare tutti i giorni.”

Caterina si scusò e mosse un passo verso l'uomo che Bernardi aveva scelto per lei.

Non poteva avere più di vent'anni. Era ben rasato, pettinato a dovere e ordinato. Se lo avesse trovato in giro per la città, magari con indosso abiti più sobri, mai avrebbe immaginato quale fosse in realtà il suo mestiere.

“Perdonami, davvero – disse la donna, fermandosi appena prima di trovarsi a portata di tocco dell'uomo – tutto questo deve sembrarti molto strano...”

“Sono nato nella bettola in cui il vostro amico è venuto a cercarmi – mise in chiaro il giovane, i cui occhi celesti mostravano per la prima volta un velo di mestizia – vi assicuro che ho passato notti molto più strane di questa.”

Ancora una volta, la Contessa si sentì colta in errore, ma il ragazzo che aveva dinnanzi, addestrato da anni d'esperienza, sapeva il fatto suo e riuscì a recuperare in fretta il filo del discorso, passando a cose molto più pratiche: “Volete che sia io a spogliarvi, o...?” le chiese.

Nel sentire che l'uomo le si stava avvicinando, per un istante Caterina ebbe paura. Per quanto il desiderio pulsasse vorace in lei, quella situazione le stava risvegliando antichi timori e vecchi fantasmi. All'inizio era successo anche con Giacomo, ma lui era riuscito a farla sentire al sicuro.

La donna guardò un momento il giovane e lui, con quell'unica occhiata, parve comprendere anche ciò che non poteva sapere.

“Non abbiate paura di me.” la rassicurò: “Sono ai vostri ordini. Non farò nulla che voi non vogliate. Ditemi quello che volete che faccia e io lo farò. Sono a vostra completa disposizione.”

La Contessa deglutì e le parve all'improvviso che nella stanza ci fosse troppa luce: “Spegni tutte le candele.” ordinò, per prima cosa.

Egli eseguì e quando il buio – che prese una sfumatura cremisi per via delle ceneri morenti nel caminetto – fu pressoché totale, Caterina si sentì più tranquilla. Con quella luce fioca, poteva immaginare che l'uomo che le stava accanto fosse chiunque.

“Che altro desiderate, mia signora?” chiese il ragazzo, in un sussurro.

“Che stanotte tu mi amassi come se mi desiderassi davvero.” fu la risposta un po' strozzata che uscì involontariamente dalle labbra della Contessa.

Il giovane sorrise nel buio e si disse che una volta tanto esaudire in pieno i desideri di chi lo pagava sarebbe stato un vero piacere.

Da quel momento in poi, Caterina, dopo essersi docilmente lasciata spogliare, si fece guidare nel vortice informe della passione, per quanto le paresse a tratti illusoria, e, in alcuni momenti, riuscì a dimenticarsi perfino di se stessa.

Per tutta la notte, cercò Giacomo negli abbracci e negli assalti di quel ragazzo di cui non conosceva nemmeno il nome.

E ovviamente non lo trovò.

Alla fine, quando il sole pallido dell'alba stava per prendere il suo posto nel cielo, Caterina sentì la fame del suo corpo saziata, anche se la sua anima rimase riarsa dalla sete, incapace di trovare una fonte a cui abbeverarsi. Quella era un genere di sete che solo l'unico uomo che aveva amato davvero avrebbe saputo spegnere.

Tuttavia, la pace della carne era già un traguardo notevole, e la Contessa fece di tutto per trattenere a sé la sensazione di momentaneo benessere che la pervadeva.

Il giovane, che giaceva al suo fianco, sembrava stanco, ma Caterina non voleva permettergli di riposare in quel letto. Aveva paura di addormentarsi a sua volta e sapeva che, se lo avesse fatto, avrebbe sognato e, se avesse sognato, i suoi incubi sarebbero tornati a tormentarla e non voleva che quello sconosciuto la sentisse invocare il nome delle persone che erano morte per mano sua.

“Ora puoi andartene.” disse solo, girandosi sul fianco, coprendosi fino al collo col lenzuolo e dandogli le spalle.

Il ragazzo sospirò. Era avvezzo a quel genere di freddezza, quando il suo dovere era finito.

Si mise a sedere, si passò una mano tra i capelli biondi arruffati, e poi si alzò. Raccattò i suoi abiti sparsi in giro per la camera e si rivestì in fretta.

Prima di andarsene, però, cedette a una tentazione che mai l'aveva sfiorato prima d'allora.

Aggirando il letto, illuminato dai primi raggi del sole che filtravano timidi dalla finestra, si inginocchiò davanti alla Contessa e le diede un lento bacio sulla fronte.

Quello slancio inatteso di tenerezza fece quasi sobbalzare Caterina, che spalancò gli occhi e non riuscì a dire nulla, nemmeno quando il giovane si rialzò e dichiarò, andando alla porta: “Se avrete ancora bisogno di me, sapete dove mandarmi a cercare.”

 

Giovanni Sforza tentava di evitare il più possibile le ampie sale dorate del Vaticano, da quando era tornato a Roma, eppure non riusciva a sottrarsi quanto avrebbe voluto al suocero Rodrigo e al cognato Cesare.

Quel giorno, in particolare, Alessandro VI sembrava essere ovunque. Si aggirava come un cane rabbioso ed era intrattabile per via di alcune lettere giunte da Firenze, con cui veniva messo in guardia dalle sue spie più fidate in merito alle tensioni che si erano create nella Signoria.

Gli strani movimenti degli Orsini – in particolare di Virginio, che era stato scaricato dai Baglioni, che lo tacciavano di essere ormai vecchio, inaffidabile e incapace di fare la guerra – stavano impensierendo non poco i Piagnoni e i Popolani e questo andava solo a rafforzare l'immagine di Savonarola.

I seguaci del domenicano e i cugini di Piero Medici, infatti, sembravano temere che i parenti romani del Fatuo fossero pronti a far quadrato attorno al congiunto, sfruttando le proprie influenze e i propri fondi economici al fine di riportarlo in città, scacciando contemporaneamente lo scomodo frate dal naso adunco e i Popolani.

Per contrastare questa coalizione – la cui reale forza non era chiara a nessuno – che per il momento si nascondeva per le colline toscane, i Popolani e i Piagnoni si erano scagliati con ardore contro la decisione del papa di tacitare Savonarola, nella speranza di poter ottenere per il frate un nuovo permesso alla predicazione.

Rodrigo Borja sapeva meglio di tutti come dietro a quella volontà non ci fosse nulla di religioso, ma fingeva di incaponirsi sulle questioni più strettamente ecclesiastiche, nella sua apologia della sua decisione, dimodoché metterlo in discussione fosse ancor più complicato per dei laici come i membti della Signoria.

Si fingeva oltraggiato dalla malafede dei fiorentini e ribadiva a ogni Cardinale o Vescovo che volesse ascoltarlo che lui stava agendo solo per il bene della fede e di Firenze.

Gli era chiara, invece, come nella testa di Lorenzo e Giovanni Medici ci fosse l'idea lineare e semplice di usare Savonarola come distrazione per le masse e ostacolo per il Fatuo.

Lucrecia, da quando il marito l'aveva raggiunta a Roma, passava molto tempo nella casa della madre Vannozza e quando Giovanni provava ad avvicinarsi a lei, immancabilmente compariva Cesare, sempre pronto e cacciare il naso e a trattare il cognato come una pezza da piedi.

Il signore di Pesaro, però, non osava contrastare in nessun modo il Cardinale, tanto meno il papa, che pareva insofferente almeno quanto il figlio nel sapere Giovanni vicino a Lucrecia, e il povero Sforza finiva quasi sempre a passare le giornate e le notti in completa solitudine.

Non osava parlare di una partenza verso Pesaro, soprattutto pensando che sarebbe stato in tal caso necessario assicurarsi che la moglie lo seguisse, se non altro per non perdere del tutto la faccia dinnanzi a coloro che già lo dileggiavano per il suo strano matrimonio. Perciò si limitava ad attendere tempi migliori, scrutando i palazzi appariscenti del Vaticano e godendosi i banchetti che i Borja non smettevano di offrirgli, quasi a infinitesimo indennizzo per l'ostracismo silente a cui veniva sottoposto.

In tutto questo, Alessandro VI lo osservava di continuo, e osservava anche sua figlia Lucrecia e non passava giorno senza che nella sua mente si facesse largo sempre di più la convinzione che i tempi fossero maturi per fare la prossima mossa.

Se solo il clima politico della penisola fosse stato appena più stabile... Era un vero tormento, dover attendere i comodi di questo e quello Stato, prima di poter sistemare gli affari di famiglia.

 

L'8 novembre, prima che sorgesse l'alba, l'esercito si mosse da Forlì, sotto la guida di Achille Tiberti, Paolo Bezzi e Cicognano Cicognani.

Caterina, dopo aver passato in rassegna i ranghi dei soldati e aver dedicato a ogni manipolo un incoraggiamento e la promessa di una grande ricompensa al ritorno in patria, si era ritirata un momento coi generali e aveva ribadito i punti più importanti di quel piano.

Avrebbe voluto con tutta se stessa partire assieme a loro e riscoprire le sensazioni estreme che stare su un campo di battaglia le aveva dato, ma era fin troppo cosciente della fragilità del suo governo, per lasciare il suo scranno anche solo per un giorno. Sarebbe stato sufficiente lasciare per mezza giornata la città e di sicuro qualcuno avrebbe tentato un colpo di Stato. Non poteva permetterselo, per nessun motivo.

Poteva solo consolarsi, pensando che ci sarebbero state molte altre battaglie e che, per allora, il suo Stato sarebbe stato più solido e il suo erede designato sarebbe stato circondato da persone fidate, e quindi avrebbe potuto prendere scudo e spada e guidare la carica, come in gioventù aveva fatto molto volte suo nonno.

“Prendete tutto che trovate.” concluse, appena prima del congedo coi comandanti: “Dalle bestie al grano. Il sacco di Castelnuovo dovrà servire per riprenderci da questi mesi di crisi.”

E così, dopo poco, i soldati si erano messi in marcia e la Contessa, fiancheggiata da alcuni membri del suo Consiglio, era accorsa alle porte della città e li aveva guardati allontanarsi.

Tornò alla rocca quando anche l'ultima colonnina di polvere sollevata dal passo svelto e deciso delle sue truppe fu troppo lontana per essere vista da occhio umano.

“Perché l'hai fatto, figlia mia?” chiese Lucrezia, che le andò incontro sul ponte, stretta nel suo scialle per contrastare l'aria fredda e umida di quell'ora antelucana.

“Guido Guerra ha preso una cosa non sua, quando ha occupato Castelnuovo.” spiegò la Contessa, continuando a camminare tanto rapidamente che sua madre faticò parecchio a starle dietro: “Quelle terre erano degli Ordelaffi, un tempo. Dunque è più logico che diventino nostre. Sisto IV aveva dato lo stato degli Ordelaffi a noi, dunque quest'annessione è necessaria.”

Lucrezia inseguì Caterina fino allo studiolo del castellano: “E vuoi rivendicare quei territori proprio adesso?” chiese, esasperata: “Non è un buon motivo per fare una guerra!”

A quel punto, sotto gli occhi di Cesare Feo, che stava ricontrollando l'inventario dell'armeria, Caterina si voltò di scatto, fronteggiando la madre con ardire: “Guido Guerra ha ucciso Gaspare Biondo, un mio suddito, e non sono mai riuscita a punirlo per il suo reato. Ora posso. E comunque hai avuto parecchio tempo per provare a fermarmi. Avanzi le tue rimostranze solo ora? Non ti sembra un po' tardi? I miei soldati sono già partiti, se non te ne sei accorta. Ma forse tu ti accorgi delle cose che ti contrariano solo quando è troppo tardi.”

Lucrezia sollevò il mento, che si era fatto sottile, e parve indignata da quella risposta tanto pungente. Nelle ultime frasi, infatti, risuonava ancora l'accusa che sua figlia non avrebbe mai smesso di farle finché fosse rimasta in vita.

Tuttavia, quando riprese a parlare, Lucrezia tentò di suonare conciliante: “Ma una guerra è davvero necessaria? Non c'è un modo meno...”

“No, non c'è.” la bloccò all'istante la figlia, prendendola con decisione per un braccio e invogliandola a lasciare subito lo studiolo con una lieve spinta: “Ora, scusa, ma ho delle cose importanti da discutere con il mio castellano.”

Con un sospiro spezzato, Lucrezia si morse il labbro e se ne andò, diretta alla stanza dei bambini dove l'attendevano Livio, che fortunatamente sembrava in remissione, e Bernardino, che in quei giorni dipendeva in tutto e per tutto da sua nonna.

Caterina si andò a sedere con pesantezza sulla poltroncina vicino alla finestra, quella che tante volte Giacomo aveva occupato quando sfuggiva ai suoi doveri quotidiani rifugiandosi nello studiolo dello zio.

“Volevate parlare di qualcosa in particolare?” domandò Cesare Feo, che era riuscito ad assistere al breve battibecco tra madre e figlia senza dare a vedere quali fossero i suoi veri pensieri a riguardo.

La Contessa scosse il capo: “No. Continuate a fare quello che stavate facendo. Ora possiamo solo aspettare notizie da Castelnuovo.”

Il castellano sollevò l'angolo della bocca, in segno di assenso e si rituffò nei suoi calcoli, tenendo il segno con l'indice che scorreva fluido sulla ruvida carta del registro delle armi.

Caterina accarezzò con distrazione il bracciolo della poltrona, gli occhi fissi alla finestra appannata, e ricordò tutte le volte in cui aveva trovato suo marito seduto proprio in quel punto. Chiuse un momento le palpebre e le parve di risentirne l'odore, il calore, la voce.

Poi il castellano tossicchiò, voltando pagina al suo registro, e il sentore di Giacomo svanì di nuovo.

Stava diventando sempre più impalpabile, anche se il suo ricordo la prendeva all'improvviso, anche nei momenti più inattesi, e si imponeva su qualunque altra cosa.

Malgrado ciò, in linea di massima bastava poco – un rumore, un movimento, una voce – e l'immagine di lui rispariva di nuovo. Da quanto Caterina aveva accettato un altro uomo nel suo letto, poi, ripensare a Giacomo portava sempre un retrogusto amaro, qualcosa di difficile da decifrare.

Sentiva di averlo tradito, ma si giustificava dicendosi che non avrebbe potuto fare altrimenti.

Da quella notte non era più andata nelle segrete a riversare il suo odio sui prigionieri ed era riuscita a limitarsi con il vino e le droghe.

Se da quel lato, quindi stava meglio, però, aver riprovato certe sensazioni, per quanto in parte svuotate del significato profondo che avevano avuto quando le aveva provate stretta tra le braccia di Giacomo, l'avevano portata a volere di più.

Anche quel giorno, quando il suo unico pensiero avrebbe dovuto essere la guerra, mentre passava in rassegna i soldati pronti a partire, non era riuscita a non notare le mani affusolate di uno, lo sguardo fermo e le spalle larghe di un altro, le labbra gentili di un terzo, il fisico atletico e snello di un quarto...

La sua mente l'aveva messa allora davanti a due immagini contrapposte. Da un lato vedeva quei giovani uomini come sue possibili prede, dall'altro li poteva già figurare morti o morenti sul campo di battaglia, le carni straziate ora dalla passione ora dalla lancia del nemico.

E così le parole di Marziale le tornavano alla mente, vivide come la prima volta in cui le aveva lette, ma con un senso molto diverso da quello che vi aveva dato in passato: cuius vulturis hoc erit cadaver?

Si passò una mano sulla fronte, premendo sulle tempie con decisione, come a voler cancellare fisicamente quei pensieri e il castellano si sentì in dovere di chiedere: “State bene, mia signora?”

La Contessa sospirò e, lasciandosi scivolare un po' contro lo schienale morbido della poltrona, annuì in modo quasi impercettibile e rispose: “Per quanto si possa stare bene finché si è in questa vita...”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 273
*** La croce mi fa dolente e non mi val Deo pregare. ***


 

Achille Tiberti organizzò le truppe in modo che setacciassero Castelnuovo palmo a palmo: “Senza attaccare nessuno, se non verrete attaccati!” andava ribadendo, man mano che instradava a destra o a sinistra una colonna di soldati.

Gli abitanti della città, colti nel mezzo di una giornata qualunque, non avevano avuto nessun moto di ribellione, nel vedersi piombare addosso tutti quegli uomini armati.

Bezzi aveva provato a suggerire di prendere d'attacco le mura, ma Cicognani aveva fatto notare che nemmeno erano state chiuse le porte e che le sentinelle sui camminamenti si erano limitate a fissarli mentre sfilavano sotto i loro occhi, dunque non avrebbe avuto senso danneggiare mura che poi sarebbero servite a loro stessi una volta presa la città.

Così Tiberti aveva preso in mano la situazione e aveva deciso di seguire pedissequamente il piano stilato dalla Contessa. Prima di tutto, quindi, andavano cercate le provviste alimentari. Dopodiché bisognava prendere possesso della rocca.

La fortezza era in mano a Nicolò Bonucci e Achille era certo che proprio in quel momento il castellano stesse già facendo i suoi conti. Se le informazioni su cui si era basata la Contessa erano corrette, a Castelnuovo potevano esserci al massimo poche decine di guardie e probabilmente nemmeno una bocca da fuoco decente. Che poteva fare Bonucci, contro lo schieramento compatto e ben armato or ora giunto da Forlì?

Appena i soldati tornarono dai comandanti dichiarando di aver trovato fossi interi colmi di grano nascosto e di aver già requisito tutto il bestiame presente in città, Tiberti ordinò che si marciasse fin sotto alla rocca.

Nicolò Bonucci, risvegliato di soprassalto nel mezzo di un pisolino – Castelnuovo si era fatta tanto tranquilla, dalla partenza dei francesi, che spesso il castellano restava nelle sue stanze fino al mezzogiorno – aveva infilato in fretta e furia i primi vestiti che gli erano capitati a tiro ed era corso sulle merlature.

Quando vide che le parole del suo attendente erano corrette e che la città era letteralmente invasa da soldati che portavano lo stemma degli Sforza Riario, si fece il segno della croce.

“Bonucci!” gridò Tiberti, facendo andare il proprio cavallo avanti e indietro proprio sotto ai camminamenti della rocca, non temendo nemmeno un colpo di freccia: “Bonucci! Dobbiamo parlare!”

Sistemandosi il colletto con una mano e i capelli con l'altra, il castellano si mise in mostra e urlò di rimando: “Che volete? Perché siete qui?”

“Lasciaci entrare a discutere e non attaccheremo la popolazione!” spiegò Tiberti, puntando gli occhi verso il castellano e poi indicando i soldati alle sue spalle: “Altrimenti, se preferisci, difenditi.”

Bonucci si passò la lingua sulle labbra, lanciò uno sguardo atterrito alle sue spalle e vide l'unico malconcio cannone che era rimasto alla rocca dopo l'ultima requisizione di Guido Guerra, che aveva voluto tutti i pezzi d'artiglieria migliori a Cesena, e si vide costretto ad accettare: “Entrate e parliamone!”

Al che Tiberti fece cenno a Cicognani e Bezzi di smontare di sella come lui e i tre entrarono già con passo da vincitori nella rocca di Castelnuovo.

 

Giovanni il Popolano appoggiò con delicatezza la mano sulla spalla di Semiramide, china sul capezzale del figlio, e poi lasciò un momento la stanza, dedicando uno sguardo alla serva e al medico, come a raccomandare a loro sua cognata.

Fermò uno dei servi che si affaccendava in silenzio fuori dalla porta e gli disse, a voce bassa, ma concitata: “Correte da mio fratello, al palazzo della Signoria. Ditegli che Averardo è peggiorato di colpo. Fate sì che venga subito qui.”

Mentre il domestico si allontanava come una scheggia, Giovanni fece un paio di respiri profondi.

Suo nipote si era aggravato all'improvviso. Quello che sembrava un semplice malanno da bambini si era trasformato in una sorta di agonia nell'arco di mezza giornata.

Il Medici fece per rientrare in camera, ma alla fine gli mancò il coraggio e sentì il bisogno di prendersi un momento per ragionare. Era un uomo abbastanza realista per capire che probabilmente Averardo non si sarebbe ripreso. Aveva bisogno di rimettere in quadro i suoi pensieri, prima dell'arrivo di suo fratello Lorenzo, o sarebbe risultato più d'intralcio che non d'aiuto.

Lo sollevava pensare che Pierfrancesco, di tre anni più grande di Averardo, era stato allontanato per tempo dal fratellino minore. Anche se forse avrebbe voluto stargli accanto, il rischio che anche lui subisse il contagio sarebbe stato impossibile da accettare.

Giovanni camminò lentamente, senza badare a dove i suoi piedi lo stessero portando, e alla fine si trovò nella saletta in cui era stato accantonato il quadro di Botticelli, quello che raffigurava la Primavera.

Quella vista, come sempre, lasciò senza fiato Giovanni per qualche istante. Pensare che il loro subdolo cugino l'avesse commissionato per le nozze tra Lorenzo e Semiramide sembrava quasi una presa in giro, ormai.

Non era mai stato di loro proprietà, finché il Magnifico era stato in vita. Un regalo, di solito, dovrebbe restare al suo destinatario e non al mittente.

Giovanni sospirò e guardò le figure eterne del dipinto, illuminate dalla luce chiara del sole del primo pomeriggio. Riconobbe il profilo del defunto cugino Giuliano e anche quello di Simonetta Vespucci. Quanti anni erano passati...

E poi i suoi occhi si puntarono su una delle Grazie, quella più a destra.

L'aveva sempre trovata di una bellezza rara. Anzi, non solo bella, ma interessante, il che era molto più importante a suo avviso. C'era qualcosa, nel tratto tracciato da Botticelli, che rendeva il suo sguardo vivo e imperscrutabile. La curva definita del suo profilo era severa e dolce allo stesso tempo. Giovanni allungò le dita verso l'effige di quella Grazia e si chiese se esistesse sulla Terra davvero una donna del genere.

“Messer Medici...” la voce del medico lo fece sobbalzare: “Vostra cognata chiede di voi...”

“Arrivo.” disse subito Giovanni e, lasciando indietro i suoi pensieri astratti, si preparò a rituffarsi nella realtà.

Quando tornò nella stanza di Averardo, gli parve trasfigurato. Respirava malissimo, la bocca spalancata e le labbra bluastre.

Semiramide piangeva, aggrappata al bambino, e chiedeva di continuo dove fosse Lorenzo.

Giovanni le arrivò alle spalle e si chinò accanto a lei. Averardo al momento sembrava del tutto incosciente. La sua pelle era tesa, scottava, il suo collo era rigido e i suoi muscoli erano pervasi da spasmi e tremiti.

Il medico scuoteva lentamente il capo, ma non osò più avvicinarsi al piccolo, dopo che, per impedirgli di infastidire il povero Averardo con le sue pedanti e irriguardose indagini alle sclere e alle mucose, Semiramide gli ebbe assestato un sonoro schiaffo sulle mani.

La serva, che era stata raggiunta da una sguattera di cucina e da uno degli stallieri, piangeva a dirotto.

Il bambino si inarcò un momento nel letto, il respiro strozzato a metà inspirazione e poi ricadde sulle lenzuola senza dare più cenno di vita.

Il singulto profondo di Semiramide riempì l'aria, resa irrespirabile dall'incenso sparso dal prete qualche ora prima, mentre tutti capivano che l'irreparabile era alla fine capitato.

Giovanni, istintivamente, si ritrasse, lasciando che gli altri si avvicinassero alla cognata e al corpicino di Averardo.

La sensazione di estraneità che il Popolano provò in quei momenti lo portò a uscire di nuovo dalla camera, cercando rifugio dalla crudeltà di quella visione.

Perché un bambino innocente doveva prima scottare di febbre, poi rifiutare il cibo e l'acqua e infine morire tra atroci sofferenze? Era quello il Dio misericordioso di cui parlavano tutti?

Senza accorgersene, un ginocchio, quello che più spesso gli doleva, era ceduto a Giovanni e così egli si era accasciato contro il muro, fino a restare seduto per terra, le mani intrecciate sopra la testa.

“Dov'è?!” la voce di Lorenzo, potente e impaziente, rimbombò per tutto il palazzo, assieme all'eco dei suoi passi svelti.

Guidato dal servo che lo era andato a chiamare, il Popolano più vecchio arrivò fin davanti alla stanza di Averardo e quando vide suo fratello prostrato dal dolore contro la parete capì all'istante quello che era successo.

Spalancando la porta, Lorenzo si tuffò verso il letto di morte del figlio di sette anni e, prima che qualcuno riuscisse a trattenerlo in qualche modo, si buttò sul bambino e provò a scuoterlo con violenza, come sperando di poterlo svegliare.

Da fuori, Giovanni sentiva sua cognata gemere e suo fratello maledire prima Dio e tutti i santi, poi il medico, e infine la malasorte.

A un certo punto, la confusione si acquietò e non si sentì più altro se non il sommesso piangere del servidorame.

Il dottore uscì ed evitò di guardare Giovanni, come temendo di ricevere degli insulti anche da lui.

Pure le cameriere e lo stalliere, poi, uscirono mesti, come fossero già un corteo funebre.

Il Popolano più giovane, asciugandosi le guance con la manica della camicia, si fece forza e si rimise in piedi. Guardò nella camera, approfittando della porta rimasta socchiusa, e quello che vide lo convinse a non entrare.

Lorenzo e Semiramide erano abbracciati l'uno all'altra, tanto stretti da faticare a capire dove iniziasse l'uno e finisse l'altra. Si stavano dicendo qualcosa, in un sussurro destinato solo a loro due e tenevano gli occhi serrati.

Giovanni intravide dietro di loro il corpo senza vita di Averardo e si fece il segno della croce.

Lo raccomandò a Dio, chiedendosi che disegno potesse mai essere quello. Cosa poteva esserci di divino, in tanto dolore?

Avrebbe voluto unirsi al fratello e alla cognata, condividere con loro il proprio cordoglio, ma i due restavano l'uno tra le braccia dell'altra e Giovanni si sentì di troppo. La loro intimità era tanto profonda che chiunque si sarebbe sentito un intruso anche solo a guardarli.

Tornò nella stanza in cui era stata sistemata la Primavera e, dopo aver cercato con scarso successo il conforto nella preghiera, lo cercò nell'arte.

 

Caterina stava osservando i soldati della rocca di Ravaldino che si addestravano. Anche lei aveva fatto un po' di esercizio, ma era troppo tesa per riuscire a prestare l'attenzione necessaria durante uno scontro, seppur combattuto con spade da allenamento.

Il cielo si stava ingrigendo e presto sarebbe scesa la sera. Le prime torce illuminavano già il cortile e ancora non c'erano notizie da Castelnuovo.

La Contessa era abbastanza certa della buona riuscita di quel primo punto della sua campagna, ma sapeva anche che era da stupidi essere troppo rilassati in certi casi. Se Castelnuovo avesse provato a resistere all'attacco o se, per qualche motivo ignoto, Guerra fosse riuscito a contrattaccare subito, allora le cose si sarebbero messe male...

“Sì, va bene.” concordò Caterina con un sospiro, quando suo figlio Galeazzo le chiese per la terza volta se poteva provare a tirar di spada coi soldati: “Ma stai attento a non farti troppo male.”

Il ragazzino non aveva ancora dieci anni, ma nelle ultime settimane si era mostrato desideroso di fare e imparare. E così Caterina cercava di assecondarlo, pur tentando di non metterlo troppo in pericolo.

Mentre Galeazzo indossava le bardature aiutato da un paio di soldati, sua madre si perdeva nei ragionamenti sul suo futuro.

Il papa non aveva ancora osato dire o fare nulla contro di lei, ma prima o poi sarebbe stato inevitabile un confronto diretto con lui. Rodrigo Borja era il padrino di Ottaviano e Caterina non lo dimenticava, ma difficilmente avrebbe potuto farle pressioni per far sì che il titolo restasse proprio al colpevole di un tradimento.

Dopotutto Sisto IV aveva lasciato quelle terre ai discendenti di Girolamo. Non c'era scritto da nessuna parte che dovesse trattarsi proprio del primogenito.

Galeazzo aveva impugnato una spada spuntata e senza filo e uno degli uomini l'aveva preso sotto la sua ala e gli stava facendo provare qualche assalto.

Caterina ragionò sul fatto che, tolti per ovvi motivi Ottaviano e Cesare dalla linea di successione, e accantonata Bianca perché femmina, restavano Livio, Galeazzo e Sforzino.

Per la prima volta, sentì che aver avuto ben cinque maschi da Girolamo era stata una grande fortuna.

Tuttavia, Livio era da scartare, perché la sua salute cagionevole ne avrebbe sempre fatto un signore di scarso potere. E Sforzino, che per il momento dava mostra di amare solo il cibo, era ancora piccolo per sapere come sarebbe diventato da adulto.

Galeazzo, che era appena riuscito a eludere abbastanza bene la difesa del soldato che si stava allenando con lui, pareva l'unica scelta possibile.

'E che ne sarà di Bernardino?' si domandò in silenzio Caterina, appoggiandosi al palo per i cavalli, in modo da star più comoda mentre osservava Galeazzo che veniva disarmato per la seconda volta.

Uno dei soldati nuovi, uno di quelli appena giunti alla rocca per l'addestramento, prese da terra la spada di Galeazzo e gliela porse.

La Contessa ne intravide il naso dritto e il profilo deciso e poi non poté fare a meno di notarne la schiena ampia e muscolosa e lasciar scorrere lo sguardo anche più in basso e lungo i fianchi stretti, mentre egli si allontanava per tornare al suo esercizio.

Quando la mente di Caterina stava cominciando a vagare per altri lidi, anche per colpa dell'aria serale d'autunno inoltrato che spirava con una certa decisione, andando anche a scompigliare le fiamme delle torce, un grido giunse alle sue spalle: “Messaggio da Castelnuovo!” e una staffetta fece capolino nel cortile.

La donna gli fu davanti in un istante e chiese: “Allora? Com'è andata?” e nel frattempo tutti i soldati le si fecero attorno, Galeazzo compreso, per sentire le novità.

“Castelnuovo è caduta senza combattere – disse il messaggero, tutto d'un fiato – il castellano Bonucci ha lasciato la rocca, cedendola ai nostri. Abbiamo requisito tutto il grano, le provviste e gli armenti.”

La Contessa si sentì così sollevata che avrebbe abbracciato la staffetta, se ne avesse avuto il tempo, e invece chiamò subito a gran voce il castellano Cesare Feo, che era appena arrivato nel cortile e gli ordinò: “Andate a cercarmi Battista Veggiani, Francesco Numai e Tonone Russi! Devo subito istruirli sul da farsi e mandarli a Castelnuovo!”

Lucrezia Landriani, che, sentendo il trambusto nel cortile, si era affacciata da una delle finestre, lasciando momentaneamente la camera dei ragazzi, in cui Bianca stava leggendo e Sforzino e Bernardino stavano giocando, si era messa in ascolto.

Vedendo l'entusiasmo tingere il volto di Caterina alla notizia di quella facile vittoria, la donna ebbe paura. Aveva quasi sperato che sua figlia subisse una sconfitta o che quanto meno trovasse fin da subito dei problemi. Almeno si sarebbe fermata.

Con un colpo di tosse che infrangeva un sospiro, Lucrezia si fece il segno della croce e si affidò a Dio, nella speranza che almeno lui avesse le idee chiare su quello che sarebbe accaduto.

 

Lorenzo Medici aveva lo sguardo vitreo e teneva le labbra sporte in fuori. Stava curvo, seduto a gambe raghe, i gomiti sulle ginocchia e le mani strette, quasi fosse in preghiera.

Semiramide non aveva voluto lasciare il corpo del loro bambino nemmeno un momento e lo stava vegliando anche in quel momento, mentre i frati gli cambiavano l'abito e lo lavavano.

Giovanni era l'unico che potesse stare nella stessa stanza in cui era il fratello senza scatenarne l'ira e così gli era rimasto accanto, per dargli la parvenza di un sostegno che fosse non solo spirituale, ma anche fisico.

La sala in cui i due Popolani si erano ritirati era in una zona riparata del palazzo, abbastanza lontana dalla strada da difendere le loro orecchie dal chiacchiericcio insistente del popolo che si accozzava nelle vie caotiche di Firenze.

La luce stava sfumando rapidamente nella sera, ma non si parlava di cena. Giovanni era quasi certo che avrebbero digiunato e per lui non sarebbe stato un problema. Già di suo spesso mangiava molto poco, riuscendo così a ridurre gli attacchi di gotta, quindi la cena restava l'ultimo dei suoi pensieri.

Il silenzio si era protratto così a lungo che il fratello più giovane, tanto per far qualcosa, si era risolto ad alzarsi, passando davanti ai quadri e alle statue raccolte nella camera e scrutandoli distratto, con un distacco che raramente aveva avuto dinnanzi a certe opere.

“Mio figlio è morto.” la voce di Lorenzo era arrochita e spenta, molto diversa da quella con cui di solito prendeva bonariamente in giro il fratello o esponeva tesi al palazzo della Signoria.

Giovanni gli fu subito accanto e provò a dire: “Lo so, è una cosa terribile e noi dobbiamo...”

Tuttavia Lorenzo parve non sentirlo e continuò: “Ma non era il mio unico figlio.” sollevò gli occhi tondi verso quelli chiari del fratello e dichiarò, con una vena di disperazione: “Non voglio lasciare una Firenze come questa a quelli che mi seguiranno. Non voglio lasciare una Firenze in cui l'arte è peccato, la poesia una blasfemia e la cultura un sigillo del demonio. Dobbiamo lasciare loro una Firenze migliore, Giovanni, una Firenze accesa di vita, non cupa come una tomba, una Firenze che sia di nuovo la grande città che hanno conosciuto i nostri nonni.”

Il Popolano più giovane restò tanto attonito nel sentire l'altro parlare di affari di Stato in un momento simile, che per poco non esplose di rabbia. Ma poi, quando percepì l'esatta sfumatura delle parole e dello sguardo di Lorenzo, comprese cosa gli stesse in realtà dicendo.

Non era uno sterile pensiero politico, ma un'accorata richiesta d'aiuto. Uno slancio d'amore per chi avrebbe preso il loro posto, quando loro fossero morti. La dipartita di Averardo doveva aver squarciato un velo prima impenetrabile nella mente di Lorenzo e ora anche Giovanni poteva vedervi oltre.

“Faremo tornare grande Firenze.” assicurò il Popolano più giovane: “A tutti i costi.”

Lorenzo finalmente lasciò la poltrona in cui si era incuneato e allargò le braccia.

Accolse il fratello minore in una stretta poderosa e lo ringraziò, promettendogli che ce l'avrebbero fatta: “Per i miei figli e per quelli che un giorno avrai tu.”

 

“Resterete lì di stanza.” spiegò Caterina, consegnando i documenti necessari a Numai, Veggiani e Russi: “Un Governatore, il suo vice e il nuovo castellano.” elencò, indicandoli uno per volta.

Francesco Numai prese il malloppo di documenti e chiese: “E quanto soldati avete detto che possiamo tenere con noi a Castelnuovo?”

La Contessa si abbandonò contro lo schianale dello scranno del castellano e allargò un po' le braccia: “Con il dispaccio che ho scritto, ho ribadito a Tiberti e agli altri di lasciarvi prendere tutti i soldati che riterrete necessari, ma confido che ve ne basti un numero ragionevole.”

Veggiani annuì e così fece anche Numai, mentre Russi avanzò una perplessità: “E se dovessero attaccarci?”

Quello era un punto che la stessa Caterina aveva più volte rivalutato, ma tentò di suonare molto sicura di sé: “Guido Guerra non ha né gli uomini né gli aiuti necessari per mettersi contro di noi adesso. Non abbiate paura. Siate prudenti, ma non sopravvalutate il nostro nemico.”

Dopo un paio di altre rassicurazioni, la Contessa lasciò andar via i tre uomini, che sarebbero partiti all'alba alla volta di Castelnuovo per prendere de facto le loro nuove cariche.

Rimasta sola, la donna si mise a rimuginare sulla guerra che aveva appena cominciato e sperò che le voci che stava facendo mettere in giro dalle sue spie facessero presto il loro corso. Assistita da un po' di fortuna, nessuno avrebbe osato contrastarla per un bel po'. Quello che voleva, era convincere ogni potenza d'Italia che dietro alle sue mosse ci fosse qualcuno di importante. Voleva che Roma credesse che lei fosse pilotata da Firenze. Che Firenze la immaginasse una pedina di Milano. E che Milano la considerasse mossa da Roma.

Il castellano Feo bussò alla porta e Caterina gli disse di entrare pure. Gli lasciò libero lo studiolo, in modo tale che lui potesse risistemare le stime delle provviste di Forlì, e si avviò alle sue stanze.

Prima di ritirarsi per la notte, però, le tornò in mente la givane recluta che aveva visto nel cortile d'addestramento. Senza pensarci troppo su, per evitarsi ripensamenti e sensi di colpa, si avviò a passo svelto fino agli alloggi dei soldati.

Si intrattenne a chiacchierare con un paio di loro, partecipò per qualche minuto a una partita a dadi e infine riconobbe l'uomo che aveva attratto la sua attenzione qualche ora prima.

Lo avvicinò e gli chiese: “Siete una delle nuove reclute?”

Il soldato sollevò lo sguardo e i suoi occhi scuri le sorrisero: “Sì. Il Capitano Mongardini ha mandato me e una decina d'altri alla rocca per imparare a usare l'artiglieria.”

“Partirete presto?” chiese Caterina, ricordandosi come lei stessa avesse chiesto a Mongardini di istruire velocemente qualche nuovo soldato all'uso dei cannoni, in modo da poterli mandare di supporto al fronte nella seconda fase della guerra.

“A quanto pare sì. Tra meno di una settimana, a sentire il Capitano.” rispose il giovane.

Nessuno stava badando alla Contessa e alla recluta, dato che la donna si era intrattenuta a parlare con ben più di un soldato, così Caterina ne approfittò e chiese, a voce più bassa: “Siete sposato?”

L'uomo parve divertito da quella domanda e rispose: “Nemmeno fidanzato. Sono libero come l'aria, mia signora. Se morirò in battaglia, nessuno mi piangerà.”

La Contessa lo squadrò ancora un momento, alla luce delle torce, come per sincerarsi che la sua prima impressione di quel pomeriggio fosse corretta e lo trovò decisamente prestante e attraente.

Fingendo di avvicinarsi a lui per controllare la foggia della spilla che gli teneva fermo il mantello all'altezza della gola, Caterina gli sussurrò: “Vi andrebbe di venire nelle mie stanze, stanotte?”

La recluta restò a bocca mezza aperta, forse chiedendosi se fosse uno scherzo. Nessuno aveva sentito nulla, ma l'uomo si guardò attorno come un bambino colto sul fatto mentre rubava del miele.

La Contessa si allontanò di nuovo e aggiunse: “Se la risposta è sì, sappiate che vi aspetto. L'ultima porta nel corridoio qui sopra.”

Il soldato ancora non riusciva a parlare, quando Caterina, con un ultima occhiata abbastanza eloquente, lasciò i baraccamenti, salutando molti degli altri soldati con motteggi volgari o camerateschi, accolti dalle risate della truppa, com'era solita fare da sempre.

La Contessa era arrivata nella sua nuova stanza – non era più riuscita a occupare la camera da letto che aveva condiviso con Giacomo, dopo la prima notte passata con il ragazzo del postribolo – da pochi minuti quando udì una tentennante bussatina alla porta.

Quando andò ad aprire, come da attese, si trovò davanti la fascinosa recluta che aveva puntato come un cane da caccia punta una preda.

L'uomo sembrava un po' imbarazzato, ma ormai Caterina non si lasciava più spaventare da certe cose. Avrebbe preso quel che voleva e non avrebbe più lasciato che le sue remore e le sue paure la frenassero, tanto meno che lo facessero quelle degli altri.

Lo agguantò per il colletto del giaccotto e lo tirò nella camera, chiudendosi la porta alla spalle a tre mandate.

Forse altri trovavano conforto nella preghiera o nella contemplazione, si facevano scudo con un segno della croce o con un rosario stretto in mano, ma alla Contessa importava molto poco.

Mentre cominciava a svestire il giovane soldato, che era ancora parecchio stordito per la piega che stava prendendo la serata, Caterina si disse che anche quello che stava per fare – con un po' di elasticità mentale – poteva essere considerato una modo di pregare.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 274
*** Ma voi siate astuti come i serpenti e puri come le colombe. ***


 

Virginio Orsini se ne andò lasciando Paolo con un palmo di naso. Non stette ad ascoltarlo nemmeno quando gli gridò di fermarsi e ragionare, nemmeno quando provò a tirare in ballo il loro legame di sangue.

L'idea di Paolo Orsini di mettersi a implorare l'aiuto dei senesi era per Virginio semplicemente inconcepibile.

Dovevano accettare la realtà. Volevano ordire una congiura contro gli oppositori del Fatuo?

Ebbene, a Cortona, dove credevano di trovare alleati avevano invece trovato dei nemici e avevano sventato un complotto contro di loro appena prima di cadere nella trappola. Quello doveva essere un segnale più che chiaro del fallimento della loro impresa.

Il giorno dopo, Virginio si era già ritirato a Città della Pieve. Ranuccio da Marciano si stava avvicinando inesorabile e aveva con se duemila fanti e trecento lance. Sarebbe stato folle, cercare di contrastarlo.

Se anche avessero vinto uno scontro in campo aperto, con quali uomini avrebbero continuato quella lotta senza senso?

Paolo, invece, abbandonato dal suo parente e avvilito per la piega che stava prendendo la sua personale campagna militare, si era dato alla macchia, in Val di Chiana, con i suo trecento soldati scelti e tremila fanti.

Non aveva del tutto abbandonato il suo piano originale, anche se si rendeva conto che non sarebbe stato facile, ora che Virginio lo aveva respinto in modo tanto aperto.

La sua idea era quella di andare prima a Siena e intanto cercare un contatto con i Bentivoglio, sperando che fossero ben disposti ad appoggiare la restaurazione di Piero Medici, prima che Firenze cadesse preda di una guerra civile tra Arrabbiati e Piagnoni.

Quello che l'Orsini però non aveva calcolato era che Giovanni Bentivoglio aveva già un bel da fare per conto suo.

Prospero e Fabrizio Colonna, uscendo dalla cortina di fumo nella quale si erano eclissati negli ultimi mesi, erano riusciti a riprendere contatti coi francesi.

Carlo VIII, pur essendo intento a leccarsi ancora le ferite dopo la svantaggiosa pace di Vercelli, non sembrava del tutto deciso a lasciar perdere l'Italia e così aveva preso accordi sottobanco con i due romani e li aveva mandati negli Abruzzi, a insidiare proprio le terre dei Bentivoglio.

Così, quando Giovanni Bentivoglio ricevette una missiva espressa e accorata di Paolo Orsini, in cui gli si richiedeva un impegno militare in cambio del futuro favore di Firenze, il signore di Bologna sputò in terra e stracciò il foglio, vanificando in un solo gesto tutti i buoni propositi dello zio del Fatuo.

 

All'arrivo a Castelnuovo di Veggiani, Numai e Russi, Tiberti si affrettò a riorganizzare le truppe, per sfruttare al meglio quell'opportunità che sembrava più unica che rara.

I tre nuovi arrivati gli avevano consegnato un breve messaggio della Contessa, con cui lei gli dava il suo benestare per continuare con la seconda fase della campagna e il comandante non poteva che esserne felice.

Con un buon tempismo e un po' di fortuna, non avrebbero trovato sul loro cammino grossi ostacoli e avrebbero conquistato terreni importanti e ricchi intermini di cibo e commercio, spendendo in confronto un'inezia in soldati.

Guido Guerra, l'unica incognita vera in quella missione, non aveva ancora reagito all'attacco subito sul suo confine e forse non lo avrebbe nemmeno fatto.

Così, dopo aver lasciato un certo numero di soldati ai nuovi Governatori e al nuovo castellano nominati dalla Contessa, Tiberti ripartì subito.

In un paio di giorni, praticamente senza dover mai incrociare spada con il nemico, sotto la sua marcia caddero Teodorano, Mulino Vecchio e tutte le altre piccole rocche della zona.

'Mia signora – scrisse allora Tiberti, seduto comodo in quello che era stato l'appartamento privato del castellano della rocca di Teodorano – questo è il momento di proseguire con il vostro piano, come si era detto fin dall'inizio, visto che nemmeno un vessillo nemico s'è alzato contro di noi. Il tempo è prezioso.'

 

Quando Caterina ricevette, il giorno appresso, il messaggio del suo comandante, seguì il consiglio e non perse un momento.

Aveva parlato della sua idea solo con Tiberti, Bezzi e Cicognani, ma sentiva che era giunto il momento di informare anche qualcun altro di quello che aveva in mente.

Quella mattina si era svegliata con una tosse insistente e, anche se le era passata dopo un paio d'ore, nulla poteva distoglierla dall'idea che potesse essere vicina a un nuovo attacco di malaria.

Visto quanto era stata male l'ultima volta che il male l'aveva colpita, non si riteneva irrealistica nel temere per la propria vita.

Sapeva bene che le recrudescenze di malaria non iniziavano a quel modo, ma la razionalità datale dall'esperienza e dallo studio a volte lasciava il passo alla suggestione e nemmeno lei poteva far nulla per riportare la sua coscienza sulla strada della logica.

Ora che era riuscita a ritrovare una relativa lucidità – anche se, per farlo, aveva dovuto scendere a patti coi bisogni del proprio corpo e della propria mente permettendosi generose quantità di vino, ancora qualche dose delle sue pozioni e un paio di amanti occasionali – trovava indispensabile preservare il suo Stato.

Aveva definitivamente scelto Galeazzo come suo erede e dunque doveva preparare tutto affinché suo figlio potesse sopravvivere fino alla maggiore età e con uno Stato gestibile anche se lei fosse morta anzitempo.

Così chiamò nello studiolo del castellano la persona che più di tutte avrebbe potuto tornare utile a Galeazzo in caso di bisogno.

“Siete sicura che funzionerà?” chiese Luffo Numai, con una certa apprensione, dopo che la Contessa ebbe spiegato quello che intendeva fare: “Mi sembra un piano molto delicato e troppo dipendente da fattori che conosciamo poco...”

“Non ci interessa sapere che cosa sia accaduto di preciso tra Pandolfo Malatesta e il Conte Guido Guerra.” fece Caterina, in risposta alle perplessità del Consigliere: “Ci basta sapere che il signore di Rimini odia a morte quello di Cesena, tanto da essere pronto a ucciderlo alla prima occasione favorevole.”

“Appunto!” sbottò Numai, che, tra le altre cose, era anche in apprensione per Francesco, suo parente, che era partito per Castelnuovo e dunque rischiava di restare coinvolto in qualche disastrosa manovra militare: “Credete davvero che Guerra non se ne renda conto? Sarà di certo cosciente come noi del fatto che Malatesta non vede l'ora di ucciderlo! Come potete credere che si rivolgerà a Malatesta in cerca di aiuto?!”

“Se ho ben inteso cosa sta dietro al silenzio e all'inazione del nostro nemico – proseguì la donna, senza dare mostra di essere stata impensierita dalle giuste parole di Luffo – Guido Guerra è abbastanza disperato da rivolgersi a chiunque. È reduce da una guerra civile contro sua madre che ha spolpato le sue casse e ha dimezzato le sue truppe. Crede che io abbia dietro qualcuno di potente, di certo l'ingente numero di soldati che abbiamo mandato per una facezia come catturare Castelnuovo deve averlo convinto che le nostre risorse sono molto più ampie e che non abbiamo paura di usarle. Dunque starà attento, prima di chiedere aiuto a Roma, o a Firenze, nel timore che siano proprio loro i nostri alleati. Con Milano non ha mai avuto grandi affari e dubito che io zio gli darebbe ascolto, e Venezia è sua nemica. Secondo voi rifiuterebbe la mano tesa di Pandolfo Malatesta? Ricordatevi che, per quello che ne sa Guerra, io potrei marciare su Cesena domani stesso e, senza un supporto esterno considerevole, il caro Guido perderebbe la faccia, la vita e lo Stato nel giro di mezza giornata.”

Luffo Numai si prese un momento per ragionare sulle parole della sua signora. Si strinse nella cappa bordata di peliccia e inalò l'aria un po' chiusa dello studiolo del castellano con un paio di profondi respiri.

Dopo un momento di scetticismo, convenne: “Quello che dite potrebbe avere un senso. Resta il fatto che Pandolfo Malatesta non è al nostro servizio. Non ci basterà ordinargli di fare una cosa, per vedergliela fare. Come lo convincerete?”

“Conosco gli uomini, Numai. Le loro debolezze, i loro vizi, le loro ossessioni, le loro ire e le loro paure.” ribatté Caterina, appoggiando i gomiti sui braccioli del suo scranno e guardando verso il camino acceso: “Credo di sapere quali corde toccare. Lasciate fare a me.”

A quel punto il Consigliere cedette su tutta la linea e si dichiarò fedele servo della Contessa, come sempre.

Dopo aver spiegato a Numai come mai avesse deciso di metterlo a parte solo in quel momento della sua strategia, e avergli raccomandato il figlio Galeazzo - “Qualunque cosa dovesse mai accadermi” aveva sottolineato più volte – Caterina lo lasciò libero di andare e si mise a scrivere una lettera di capitale importanza indirizzata a Pandolfo Malatesta.

 

Rodrigo Borja sbatté i palmi delle mani sulla scrivania: “Voi ne sapete qualcosa o no?” chiese con veemenza al genero.

Giovanni Sforza guardò i Cardinali presenti al cospetto del papa, come a cercare aiuto, ma nessuno osava neppure sollevare lo sguardo da terra.

L'aria in Vaticano sembrava immobile. Roma godeva di un clima mite, malgrado il freddo stesse cominciando a stringere tutto il resto d'Italia nella sua morsa. Le ampie sale papali, invece, erano tiepide, ben riscaldate e spesso qualche finestra veniva lasciata aperta per permettere all'aria croccante e profumata di novembre di rinfrescare gli arazzi, gli affreschi e gli ammuffiti porporati che si aggiravano avvolti nei loro mantelli cremisi.

“Se dietro c'è Milano..!” iniziò Alessandro VI, sollevando l'indice inquisitore e puntandolo contro lo Sforza: “Avanti! Ditemi che diamine ha in mente la vostra parente!”

Giovanni boccheggiò, le guance che prendevano colore. Non aveva la minima idea di cosa passasse per la testa alla signora di Imola e Forlì, tanto meno sapeva se ci fosse dietro Ludovico.

Non aveva mai avuto buoni rapporti con Caterina, benché fossero imparentati, e, anzi, in passato tra Pesaro e Forlì c'erano stati degli screzi anche di un certo rilievo, di natura economica, ma comunque non simpatici.

“Allora?! Possibile che non ne sappiate nulla!” il volto di Rodrigo era così contratto da sembrare una maschera.

Da quando era venuto a sapere che, una rocchetta dopo l'altra, la Tigre aveva cominciato a mangiarsi tutti i territori del Conte Guido Guerra, il papa era diventato una bestia.

Quello che più lo infastidiva era non capire cosa significasse quella sottospecie di guerricciola tra suoi sottoposti.

Perché se la signora Contessa Sforza e il signor Conte Guerra se l'erano dimenticati, i paesi che si stavano litigando erano, in definitiva, proprietà pontificia.

E la cosa che sconcertava inoltre Rodrigo era l'apparente totale indolenza di Guerra, che se ne stava rintanato a Cesena, senza sparare nemmeno un colpo di colubrina contro la sua nemica.

Che quel pusillanime avesse delle informazioni in più? Che sapesse chi stava dietro alla mossa sconsiderata della Tigre? Che non volesse mettersi contro potenze come Firenze o Milano?

“Siete uno Sforza, ma sembrate un pescivendolo a cui hanno tagliato la lingua!” inveì Alessandro VI, alzandosi dal suo scranno e muovendo rapidi passi verso il genero, che, ammutolito, indietreggiò di qualche centimetro, come se temesse di essere preso a schiaffi da un momento all'altro.

“Non fate giochetti con me, Sforza.” sibilò Rodrigo, non appena fu abbastanza vicino da farsi sentire solo da Giovanni: “So che avete fatto il doppiogioco durante tutta la guerra tra Napoli e la Francia, ma ho soprasseduto, perché siete il marito di mia figlia.”

Il signore di Pesaro deglutì rumorosamente, mentre il papa avvicinava minaccioso il naso adunco al suo volto imperlato di sudore freddo: “Ma se anche questa volta state giocando su due tavoli contemporaneamente, sappiate che non sarò più così indulgente.”

Giovanni non riuscì più a sostenere lo sguardo rapace di Rodrigo e così chiuse gli occhi, in un atteggiamento di difesa che sarebbe risultato comico, se solo nella sala delle udienze non ci fosse stata tanta tensione da togliere anche ai porporati più ridanciani la capacità di cogliere l'ilarità del momento.

“Po... Potreste chiedere a... Al Cardinale Sansoni Riario.” si azzardò a balbettare Giovanni, cercando di scaricare da sé quel macigno.

Rodrigo sollevò un sopracciglio: “Come se non l'avessi già fatto...” ammise a malincuore, ricordando la scena patetica durante la quale il cugino della Leonessa si era quasi messo a piangere, terrorizzato, giurando disperato di non sapere nulla.

Il papa alzò le mani e lo Sforza si curvò ancora di più. Alla fine, però, Alessandro VI si limitò a dare uno sbuffetto per parte alle spalle del genero, come se volesse togliergli la polvere dall'abito.

“Vi tengo d'occhio.” concluse il papa, costringendo Giovanni a fissarlo dritto nelle pupille: “E se avete contatti con la Contessa Riario, ditele che tengo d'occhio pure lei. Ho sorvolato sulla strage che ha fatto alla morte del suo insignificante amante, ma deve stare attenta a non tirare troppo la corda. Anche se è robusta, alla fine si può spezzare.”

Lo Sforza ritornò a respirare solo quando il papa si ritrasse di mezzo metro ed esclamò, rivolgendo un gesto imperioso ai servi che attendevano in un angolo: “Trovo che faccia molto caldo, quest'oggi. Fatemi portare del vino fresco!”

 

'Questa Lionessa che sta spaventando la Romagna tucta – aveva scritto Pandolfo Malatesta – va contrastata e lo si deve far subito. Sotterriamo i nostri antichi rancori e dissapori e uniamoci contro questa belva feroce.'

Guido Guerra rilesse altre cento volte il seguito della lettera, in cui il signore di Rimini lo invitava al suo palazzo per discutere con calma il piano di contrattacco.

Quella era l'ultima cosa che il Conte voleva, ma che altro avrebbe potuto fare? La Sforza aveva attaccato i suoi confini apparentemente senza alcun timore, dispiegando un numero di soldati più che considerevole e ciò gli faceva pensare che avesse una disponibilità almeno tripla pronta a entrare in azione.

Doveva avere le spalle coperte da qualcuno, quello era chiaro. Far scoppiare un conflitto in quel momento doveva essere stata un'idea di Milano o di Firenze. O di Venezia... In fondo il Doge non stava facendo mistero di volersi espandere anche verso il centro Italia.

Magari la Tigre non aveva nemmeno deciso nulla, forse qualche potente come il Moro o Barbarigo avevano sfruttato la sua pazzia per fare di Forlì una mera pedina.

Quale che fosse la verità, la mano tesa di Pandolfo era una manna per il povero Conte Guerra, che, paralizzato dalla paura, non aveva ancora avuto il coraggio di muovere nemmeno un manipolo di cavalieri contro i soldati della Leonessa.

Intingendo in fretta la punta della penna nell'inchiostro, il signore di Cesena si risolse a rispondere al suo acerrimo nemico.

Era vero, i loro dissapori erano antichi e ormai non era più il caso di pensarci. Si trattava di cose private, che non avrebbero dovuto influenzare in alcun modo gli affari di Stato. Era da sciocchi lasciarsi conquistare dalla Tigre solo per orgoglio. Inoltre era Pandolfo quello che aveva più motivo di rancore, quindi se lui per primo era disposto a ricominciare da capo, tanto meglio, Guido non si sarebbe opposto.

'Verrò in Rimini tra due giorni – scrisse Guerra, con mano un po' tremante – e lì si deciderà come uccidere la belva selvatica che vuole mangiarci.'

 

Caterina era seduta su uno degli sgabelli della sala delle armi. Quel giorno, come le capitava spesso da quando era scesa in guerra contro Cesena, indossava abiti più adatti a una serva che non a una Contessa. Forse qualcuno, magari sua madre, avrebbe voluto riprenderla per quella scelta poco adatta al suo rango, ma l'aria bellicosa che la permeava faceva sì che nessuno osasse criticarla.

Quando la Contessa notava qualche sguardo contrariato, specie se proveniente dal castellano o da uno dei Consiglieri, doveva trattenersi a stento dalla tentazione di farsi prestare un paio di brache e indossare quelle, tanto per scandalizzarli un po' di più.

In quel momento stava sostituendo la corda a un arco ed era così assorta nel suo lavoro da sentire i passi della madre solo quando l'ebbe difronte.

Lucrezia abbassò gli occhi sulle mani della figlia, che stavano sapientemente legando una delle estremità della corda all'anima di legno e attese che fosse Caterina a dire qualcosa per prima.

Infastidita dalla sensazione di essere osservata – non a caso era andata alla sala delle armi a quell'ora, quando di norma lì non c'era nessuno – la Contessa, senza distogliere l'attenzione dell'arma che teneva ferma con le ginocchia, chiese: “Devi dirmi qualcosa?”

Al che Lucrezia scrutò la penombra della sala e, quando fu certa che non vi fosse nessun altro, disse: “Stamattina, prima dell'alba, ho visto un uomo uscire dalla tua stanza.”

Benché Caterina volesse apparire impassibile, sua madre notò un lieve fremito nelle sue dita, che stavano facendo fare l'ultimo giro alla corda: “Che ci facevi in giro per la rocca a quell'ora?” ribatté la Contessa, atona.

La madre scosse piano il capo, come a dire che quello era un dettaglio insignificante, e proseguì con il discorso che si era ripetuta nella mente mentre cercava la figlia tra le stanze umide di Ravaldino: “Che ci faceva un uomo nella tua camera, di notte?”

A quel punto Caterina sollevò un angolo della bocca e rispose, pungente: “Secondo te, cosa si fa con uomo, in piena notte, in una camera da letto?”

Lucrezia guardò impotente la figlia che rimetteva sul tavolo l'arco e prendeva una spada per farle il filo: “Hai un amante?”

La Contessa non disse nulla, iniziando a passare la pietra su un lato della lama, così sua madre la incalzò: “Caterina, hai ucciso metà della nobiltà di questa città per vendicare l'uomo che dicevi di amare e ora mi stai dicendo che hai già un nuovo amante? O è più di uno?”

Ancora una volta, la Tigre non rispose, lasciando che il rumore monotono della pietra contro l'acciaio parlasse per lei.

“Eri pazza di lui, hai rischiato di perdere tutto per lui, hai ucciso per lui. E adesso, a nemmeno tre mesi dalla sua morte, l'hai già dimenticato?” tentò Lucrezia, nella speranza di scuotere la figlia.

E ci riuscì.

Prima di potersi a controllare, Caterina scattò in piedi e puntò la punta della spada alla gola della madre: “Come puoi parlarmi così, tu?!” gridò, mentre il ferro gelido faceva accapponare la pelle di Lucrezia: “Che ne sai del tormento che provo? Come puoi giudicarmi? Proprio tu, che dicevi di amare mio padre eppure hai fatto due figli con un altro!”

La madre non accennò ad indietreggiare, né parve particolarmente spaventata dalla spada tenuta in mano dalla figlia. I suoi occhi color ghiaccio si stavano velando di lacrime, ma chiunque avrebbe capito che erano dovute solo alla rabbia e non alla paura.

“Non starai meglio portandoti a letto un uomo diverso ogni notte o facendo la guerra contro qualcuno che nemmeno conosci.” sussurrò Lucrezia, mentre la sua gola veniva sfiorata pericolosamente dalla punta della lama a ogni parola.

“E tu che ne sai?” contrattaccò la Tigre, che non sembrava intenzionata a riabbassare l'arma.

“Stai sbagliando tutto, Caterina.” la redarguì la madre, prendendo con i polpastrelli di indice e pollice il piatto della spada e spostandola da sé.

La Contessa non si oppose a quel gesto, ma il suo sguardo restò aggressivo, mentre diceva tra i denti: “Ah, sì? Sto sbagliando tutto? E che dovrei fare, invece, secondo te? Sentiamo.”

Lucrezia, che non si aspettava quella serie di domande, restò con la bocca mezza aperta, incapace di dare risposte soddisfacenti.

“Avrei dovuto cercare la protezione di mio zio?” cominciò Caterina, puntellandosi sul pomo della spada, assumendo una posa adatta a un mercenario e non a una dama: “Quella del papa? Di Firenze? Magari perfino di Venezia? Guarda che tutti loro avrebbero voluto qualcosa in cambio. E non si sarebbe trattato di un prezzo di favore, ci puoi giurare. Credi davvero che mi avrebbero aiutata per pura pietà umana? Perché sono una povera vedova con sette figli a carico? Perché sono una donna?”

A ogni parola della figlia, Lucrezia sentiva le lacrime farsi più dense dietro le ciglia, ma non voleva scoppiare a piangere e avvallare la convinzione che già albergava nell'animo di Caterina, ovvero che lei era solo una misera cortigiana, senza arte, né parte, né intelletto, né valore.

“Se hai pensato così – riprese amaramente la Contessa, rimettendosi seduta e ricominciando a lavorare il filo con la pietra – hai vissuto per cinquantacinque anni per niente. Non hai capito niente del mondo in cui viviamo. E se non ti sta bene quello che ti sto dicendo, tornatene a Milano. Vediamo se con te Ludovico sarà così accomodante come lo credi tu.”

Proprio in quel momento due armigeri fecero capolino all'ingresso e così Caterina dedicò un cenno del capo alla madre, per farla andare via: “Ho da fare. Ci vediamo a cena.”

Lucrezia avrebbe voluto ribadire alla figlia che non era d'accordo su come stava affrontando il suo dolore e il momento di crisi, ma la presenza scomoda e ingombrante dei due soldati, che avevano subito cominciato a scambiarsi battute volgari mentre cercavano delle armi, la scoraggiò e così la donna se ne andò, lasciando Caterina libera di sistemare archi, lucidare spade e rovinarsi la vita come preferiva.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 275
*** Io stesso ero divenuto per me un grande enigma ***


 

 

Guido Guerra non si stupì più di tanto nel vedere, ritto in mezzo alla piazza centrale della città in sua attesa, Pandolfo, che in molti a Rimini chiamavano Pandolfaccio, forse perché figlio illegittimo, nato da Elisabetta Aldovrandini, una delle tante amanti di Roberto Malatesta.

Il signore di Cesena fece un cenno agli uomini che lo seguivano affinché lo lasciassero proseguire da solo.

Pandolfo aveva poco più di vent'anni, era allampanato, con scuri capelli che scendevano dritti come fili fino al collo e dai quali, davanti, spuntava solo il naso lungo e spiovente che rendeva il suo profilo inconfondibile.

Nel rivederlo dopo tanto tempo, Guido sentì di nuovo ribollire la rabbia per il passato e si ricordò all'improvviso di tutti i motivi che li avevano portati a scontrarsi quando erano ancora solo dei ragazzini imberbi.

“Signor Conte!” esclamò il Pandolfaccio, andando incontro al suo ospite a braccia aperte, seguito da un paio di guardie armate.

Guerra smontò da cavallo e accettò l'abbraccio del signore di Rimini, benché gli paresse un gesto eccessivo, visto come si erano lasciati l'ultima volta. Tuttavia, Guido sapeva di aver difronte a sé la sua ultima speranza, quindi non fece lo schizzinoso e si impose di non smontare l'apparente buon umore dell'altro.

“Venite alla rocca – disse il Malatesta, prendendo sottobraccio l'ospite e consegnando le redini del suo cavallo a una delle guardie – mia madre ha fatto preparare un pasto da re e credo che sarà un ottimo modo per tornare amici. A pancia piena, potremo parlare.”

Guido Guerra fece del suo meglio per sorridere, sforzandosi di dimenticare all'istante tutte le devianze mentali e le brutture di cui sapeva Pandolfo capace. Se voleva riuscire a mantenere la calma, evitando altri incidenti, doveva fingere che l'uomo che lo stava scortando verso la rocca altri non era se non un simpatico giovane che aveva deciso di fare con lui fronte comune contro la spregevole Tigre di Forlì.

Quando arrivarono alle porte della rocca, il Malatesta disse, in tono confidenziale: “Congedate i vostri soldati...” e indicò con un cenno del capo il manipolo di armigeri che avevano seguito a breve distanza il signore di Cesena: “Dite loro di passare una notte piacevole in città. Hanno bisogno di svagarsi un po', se poi vogliamo che riescano ad abbattere una Leonessa.”

Guerra titubò un istante, ma poi il sorriso aperto e luccicante del Pandolfaccio lo fece acconsentire e così congedò i suoi con fare sbrigativo, sottolineando: “Domani mattina all'alba, però, vi voglio tutti qui.”

Appena i soldati cesenati furono scomparsi di nuovo per le vie della città, Malatesta fece segno al suo ospite di entrare pure nella rocca: “Non avrei mai creduto di potervi avere qui, e come alleato, finalmente.” disse il signore di Rimini: “Insieme possiamo fare grandi cose, se accantoniamo per qualche tempo le nostre divergenze d'opinioni.”

Il Conte Guerra sollevò un po' il labbro superiore, non riuscendo più a sorridere, ma solo a mostrare un mezzo ghigno che, comunque, Pandolfo finse di interpretare come segno di buona volontà.

Passarono insieme il portone della rocca, l'uno sottobraccio all'altro, ma, appena si trovarono al riparo degli spessi muri di pietra, il Malatesta lasciò di scatto il Conte e si discostò repentinamente da lui.

Guido non fece in tempo a capire quello che stava accadendo, che alcuni uomini, almeno mezza dozzina, lo bloccarono, afferrandolo saldamente per le braccia, per le gambe e per i capelli.

Mentre il signore di Cesena si divincolava nella loro stretta, le sue urla di panico vennero zittite dalla mano di Pandolfo, premuta con forza sulla sua bocca.

Il Malatesta fece un breve cenno e uno degli sgherri che stava alle spalle di Guido Guerra alzò un pugnale e gli tagliò la gola, tanto a fondo che avrebbe finito per decapitarlo del tutto.

Mentre Guido annegava nel suo stesso sangue e veniva scosso dai tremiti dell'agonia, il Pandolfaccio gli assestò un pugno nello stomaco e sibilò: “Finalmente il tuo debito è pagato.”

 

Paolo Orsini guardava i senesi senza riuscire a ribattere. Voleva credere che quello fosse solo un brutto scherzo.

Dopo aver passato qualche giorno a spostarsi tra Montepulciano, Chianciano, Torrita di Siena e Sinalunga, senza risultati degni di nota, alla fine si era deciso a rivolgersi a Siena e Siena lo ripagava con quella proposta ridicola.

“Questo è già molto.” disse il portavoce del governo senese, rimettendo a posto alcuni fogli sulla scrivania, come a far intendere a Paolo che era giunto il momento di levare il disturbo: “Sapete bene che i tempi son quello che sono e che il nostro oro non è infinito. La vostra determinazione è ammirevole, ma non vediamo in che modo il ritorno forzoso di Piero Medici a Firenze possa essere per noi un privilegio.”

Paolo aprì la bocca, cercando le parole per convincere quel branco di ingrati a cambiare idea, ma non sapeva nemmeno lui da che parte prendere. Perorare una causa tanto esile avrebbe messo in croce chiunque.

“Come già detto – ribadì il senese, questa volta indicando chiaramente la porta con la mano, in modo che non vi fosse dubbio sul fatto che la seduta era tolta – potete prendere i due vecchi pezzi d'artiglieria che troverete nel salone delle armi e una manciata di archibugi residuati a Montepulciano. Nulla di più.”

L'Orsini, ferito nell'orgoglio, si diede uno strattone al cinturone, fingendo di volerlo raddrizzare e batté un tacco in terra, lasciando la sala senza più aggiungere nemmeno mezza parola.

 

Il clima reggeva molto bene l'avanzare del novembre e dal cielo, benché le nuvole grigie continuassero ad addensarsi coprendo il sole, non cadeva né una goccia di pioggia, né un fiocco di neve.

Caterina stava guardando in silenzio sua figlia Bianca, che leggeva a voce alta a una storia a Livio e Sforzino.

Non sapeva nemmeno lei dire cosa l'avesse portata nella stanza dei giochi dei figli, visto che ultimamente la rifuggiva come la peste. Forse era l'attesa che, innervosendola, l'aveva resa desiderosa di una parvenza di normalità, benché fosse ormai lampante che la normalità non avrebbe mai più albergato tra le mura di Ravaldino.

Tanto per cominciare, Cesare era al Duomo, probabilmente in preghiera o immerso nei suoi inutili studi teologici, come tutti i giorni.

Galeazzo, invece, si era incaponito nel voler imparare a maneggiare come si deve una spada a due mani, malgrado fosse ancora troppo basso e gracile per farcela, e quindi dal mattino presto si stava spezzando la schiena nel cortile assieme al maestro d'armi.

Bernardino era stato affidato da Caterina a uno dei precettori che avevano istruito anche gli altri suoi figli e, nonostante fosse ancora piccolo, aveva cominciato a percorrere una strada che, nella migliore delle ipotesi, lo avrebbe reso prima un bravo scudiero e poi un buon cavaliere.

Bianca aveva cercato di riparare con gli altri due fratelli, convincendo il convalescente Livio e il paffuto Sforzino a mettersi sul tappeto davanti a lei e ad ascoltarla mente raccontava loro vicende vissute da personaggi immaginari e fantasiosi.

Caterina stava in poltrona, dirimpetto alla figlia, e la osservava con attenzione senza perdersi nemmeno una sfumatura dei suoi gesti, delle sue espressione o del tono della sua voce.

Quel giorno non riusciva a smettere di speculare su qualsiasi cosa. Per la Contessa quel genere di circolo vizioso era tra i peggiori. Quasi avrebbe voluto che sua madre fosse lì, almeno avrebbe trovato il modo di farla scattare di nuovo e così, nella furia dello scontro, Caterina avrebbe per un momento smesso di rimuginare.

E invece Lucrezia aveva ben pensato di uscire nel cortile e seguire gli allenamenti di Galeazzo in cortile, e aveva deciso in tal senso solo dopo aver visto sua figlia rientrare nella rocca, come se la volesse evitare a tutti i costi.

Mentre osservava le iridi brillanti di Bianca e la linea delicata delle sue labbra, la Tigre si trovò a ripensare ad Astorre Manfredi e a Faenza. Per il momento aveva accantonato la questione, ma era il caso di ricominciare a concentrarsi anche su quello. Più il tempo passava, più sarebbe stato complicato riprendere il discorso interrottosi tanto bruscamente.

Ricordando il matrimonio tra Bianca e Astorre e il modo in cui le era stato quasi imposto con il ricatto politico, la Tigre non riuscì a chiudere la mente all'immagine vivida di Ottaviano che, mandato a Faenza, non era riuscito a fare altro che complicare un affare che pareva semplice.

Ottaviano in quel momento era ancora chiuso nella stanza in cui Caterino lo aveva spedito il giorno del suo arresto. Di lui non aveva voluto sapere più nulla. L'unica cosa che, suo malgrado, le era stata riferita era che un giorno sì e uno no dei piatti con un po' di cibo e una caraffa d'acqua entravano nella camera e ne usciva il vaso da notte da svuotare.

C'era una certa ironia drammatica, secondo la Tigre, nel fatto che Girolamo fosse stato per qualche tempo un recluso di sua spontanea volontà, mentre Ottaviano fosse stato costretto a forza a vivere come aveva vissuto suo padre, tra quattro mura, con abiti lerci e con pasti insufficienti.

Bianca doveva essere intenta a leggere una parte particolarmente avvincente del libro che teneva sulle ginocchia, perché i suoi fratelli minori la fissavano con occhi sbarrati e la meraviglia dipinta in volto, ma quando la porta si aprì e ne entrò un soldato, Caterina scattò in piedi, senza badare a interrompere la narrazione: “Ci sono notizie?”

L'uomo deglutì ed entrò, sporcando con la malta degli stivali i tappeti pregiati della saletta. Alle sue spalle c'erano il castellano Feo e Luffo Numai che, evidentemente, lo avevano portato fino a lì in modo che parlasse direttamente alla loro signora.

“La morte di Gasparo Biondo è stata finalmente vendicata. Guido Guerra è morto. Pandolfo Malatesta l'ha ucciso, come ci aveva promesso.” disse la staffetta, senza nascondere una certa soddisfazione per essere stato il delatore di una simile buona nuova.

Caterina chiuse gli occhi, mentre un mezzo sorriso – stentato e monco, come tutti quelli che aveva provato a fare dopo la morte di Giacomo – affiorava sulle sue labbra. Era tanto il sollievo nel sentire quelle parole, che nemmeno si accorse che alle sue spalle Bianca si era alzata dalla poltrona, come Livio e Sforzino dal tappeto per farsi più vicini a lei. Neppure notò subito che oltre la porta era comparsa anche sua madre Lucrezia.

“Numai.” chiamò la Contessa, puntando il dito verso il Consigliere: “Scrivete subito a Tiberti, che continui l'avanzata.” poi si rivolse a Cesare Feo: “Voi scrivete al nostro ambasciatore in Rimini, che ringrazi da parte nostra Pandolfo per il suo gentile aiuto.”

I due uomini scattarono sull'attenti e poi si dileguarono. Caterina ringraziò il messaggero e poi disse ai figli di tornare pure alla loro storia da leggere.

“Dove stai andando?” chiese Lucrezia, vedendo l'urgenza con cui sua figlia aveva raggiunto la porta.

Era strano da spiegare, ma subito dopo l'immediato trionfo che le aveva tolto un peso dal petto, la Contessa aveva avvertito una morsa pressante alla bocca dello stomaco e il desiderio di trovarsi sola aveva preso il sopravvento su tutto il resto.

Così passò accanto alla madre e disse solo: “Esco a caccia. Non torno prima di sera. Non voglio essere disturbata. Se qualcuno mi cerca, digli di armarsi di pazienza e di aspettare.”

“Da sola? Potrebbe essere pericoloso...” tentò Lucrezia, allungando una mano.

La Tigre sbuffò, scacciando le dita protese della madre con un colpo secco: “Esco a caccia da sola da anni. Invece di preoccuparti tanto per me adesso, avresti dovuto farlo molti anni fa.”

Ferita da quell'ennesima stoccata di puro rancore, Lucrezia guardò la figlia scivolare via e non provò più a fermarla, ben sapendo per esperienza diretta che quando uno Sforza decideva di andare a caccia, nessuno sarebbe riuscito a fermarlo.

Caterina passò in fretta dalle scuderie, sellò di persona un cavallo, prese arco e frecce all'armeria e uscì dalla rocca a gran velocità, tanto che certi popolani, vedendola andar fuori da Ravaldino a quel modo, credettero che stesse per accadere qualcosa di grave.

Fendendo l'aria fredda di metà novembre, la Tigre uscì dal perimetro cittadino e si addentrò nei boschi, senza una vera meta. Lasciava al cavallo la decisione sulla direzione da prendere e badava solo a non farsi disarcionare da qualche ramo troppo basso.

Il destriero cominciò a perdere colpi, mentre il sudore imbeveva il suo manto scuro e Caterina si rese distrattamente conto di essere in sella davvero da parecchio tempo. Aveva girato grossomodo in cerchio e meno male, altrimenti si sarebbe trovata molto lontana da Forlì, magari già in territorio nemico.

Soggiogata dal ritmo ipnotico della cavalcata, la Contessa sentì improvvisamente il nodo allo stomaco stringersi ancora di più e avvertì il bisogno improvviso di vomitare.

Fece fermare il cavallo, riuscì a trovare il tempo di legarlo a una pianta e poi, prima di potersi controllare, cadde in ginocchio e rigurgitò tutto quello che aveva nello stomaco, scossa da crampi orribili all'addome.

Ricordava di aver dato di stomaco in quel modo anche in altri momenti brutti della sua vita, quando la tensione e la paura l'avevano imprigionata nel loro gorgo senza lasciarle lo spazio per respirare.

Era la stessa violenta esternazione che aveva avuto quando aveva gridato agli Orsi di uccidere pure i suoi figli, sollevando l'abito e mostrando all'intera città il suo corpo.

Gli stessi identici conati aggressivi e incotrollabili che l'avevano scossa a Mordano, quando aveva visto lo scempio fatto dai francesi.

Allontanandosi un po' dalla chiazza che aveva lasciato sull'erba secca, si appoggiò con la schiena a un grosso tronco e cercò di controllare il cuore, che frullava come un tamburo da guerra tra le coste.

Fece un paio di ampie inspirazioni, ma appena abbassava la guardia, la fame d'aria ritornava e le costringeva il petto come un pugno stretto attorno ai polmoni.

Panico. Ecco cos'era. Puro panico.

Mentre galoppava in sella al suo cavallo, la sua mente aveva rimescolato tutti i fatti della sua vita, recente e passata, e ne aveva fatto un insieme confuso e spaventoso che le si era ripresentato in tutta la sua forza, tutto assieme, come un'onda che l'aveva travolta.

Caterina vedeva davanti a sé l'enormità di tutto quello che le era stato fatto, che lei stessa aveva fatto e che quelli che la circondavano si erano fatti l'un l'altro. Rivisse in un lampo tutti i dolori e le notti di paura, tutta l'amarezza e le giornate di prigionia mentale in cui si era ritrovata costretta.

Tra un espirazione spezzata e l'altra, scoppiò a piangere in modo inconsolabile, singhiozzando tanto forte da spaventare perfino il cavallo, che cercò, dopo un'impennata, di allontanarsi il più possibile da lei, tendendo le redini fin quasi a romperle.

E tutta quell'esplosione era stata detonata dall'aver saputo che Guido Guerra era morto.

Caterina vedeva quel nome come l'ultimo della lunga lista di persone morte per mano sua, poco importava se materialmente era stato Pandolfo Malatesta e togliergli la vita. Era stata lei a volerlo.

Accasciandosi in terra e sentendo nelle narici l'odore acre e prepotente della terra e dell'erba, la Tigre continuò a piangere a lungo, fino a svuotarsi.

Mentre le lacrime le inondavano il viso e la gola le andava in fiamme, Caterina si sentì invasa ancora una volta della presenza di Girolamo Riario. Quel mostro le aveva tolto tutto. E anche da morto continuava ad avvelenarle la vita.

Le aveva strappato l'infanzia, le aveva rubato l'amore incondizionato che aveva prima nutrito per suo padre, le aveva tolto l'innocenza, rendendola capace di qualunque cosa, anche della più spregevole delle vendette, le aveva imposto violenze, umiliazioni, soprusi e gravidanze mai volute e adesso, proprio tramite suo figlio, l'aveva privata anche dell'unica gioia autentica che avesse mai conosciuto.

'Dio, fammi morire o rendimi pazza, perché così non posso resistere' avrebbe voluto dire, benché solo il vento freddo che spingeva verso i monti avrebbe potuto sentirla, ma la voce non riusciva a raggiungere le sue labbra, morendo in gola.

Afferrando un ciuffo giallo e secco d'erba con le dita strette ad artiglio, la Tigre cercò di combattere la voragine lasciata da Giacomo che sembrava essersi approfondita ancora di più, mentre incolpava Girolamo di tutti i suoi mali.

Rivide come in un sogno le notti che aveva di recente passato cercando Giacomo negli sguardi languidi e nelle carezze grezze di altri uomini ed ebbe per la prima volta il coraggio di arrendersi senza provare a combattere alla verità: non lo avrebbe mai più trovato.

Era sciocca a cercare qualcosa che era andato perso per sempre.

Le sue spalle si alzarono e si abbassarono ancora molte volte, mentre il pianto continuava, facendosi sempre più silenzioso e privato.

Sotto quell'albero, che le precludeva gli ultimi raggi del sole, Caterina stava finalmente facendo davvero i conti con sé stessa.

Quello che le era capitato, di bello e di brutto, quello che era stata capace di fare, nel bene e nel male, le persone che avevano sfiorato la sua vita, chi con gentilezza, chi con brutalità.

Stava vagliando tutto e lo stava facendo con la mente fredda e lucida di un banchiere.

Quando il processo che si stava tenendo nella sua anima terminò, la Tigre si asciugò con la manica del vestito gli occhi e le guance.

Cercò dapprima di stare seduta, poi si alzò, barcollando un po', si puntellò all'albero e alla fine se ne staccò, restando in piedi da sola. Lentamente, con il cavallo come unico testimone, raddrizzò le spalle e alzò il mento.

Sapeva fin troppo bene che la questione con se stessa non si sarebbe chiusa tanto facilmente, ma perlomeno, al momento, sentiva di poter convivere con quello che si nascondeva tra le ombre della sua mente.

Come era stata in grado di fare in altre occasioni, aveva imbrigliato il mostro e lo aveva rinchiuso in una cella buia, dove sarebbe rimasto fino alla prossima evasione.

Rimontò in sella e spronò il cavallo. L'animale, mosso da abitudine, prese la via di casa e così alla Contessa non restò altro da fare se non lasciarsi riportare placidamente alla rocca di Ravaldino.

Quando giunse a destinazione, lasciò il destriero agli stallieri e fece per ritirarsi nei suoi alloggi, senonché sua madre la intercettò a metà corridoio.

“Ero in pensiero per te, anche se la cosa probabilmente ti darà fastidio – iniziò Lucrezia, lo scialle sulle spalle e una reticella per capelli in testa – hai fatto molto tardi e hai saltato la cena. Temevo ti fosse capitato qualcosa di brutto.”

Caterina, che aveva nell'elenco di cose da fare anche quella di dire due parole proprio a sua madre, colse la palla al balzo e si fermò appena sotto a una delle torce.

Tuttavia Lucrezia non le diede il tempo di parlare, chiedendo all'istante: “Hai pianto?”

La Contessa immaginò che alla luce impietosa della fiamma i suoi occhi dovessero apparire ancora molto arrossati e pesti per lo sfogo a cui si era abbandonata mentre era nei boschi. Preferì quindi non negare, ma nemmeno soffermarsi troppo su quel dettaglio. A che sarebbe servito parlarne?

“Tu mi hai chiesto perché ho voluto iniziare questa guerra – prese la parola la Tigre, tenendo le braccia lungo i fianchi e le iridi verdi fisse in quelle cerulee della madre – e la mia risposta è che ho dovuto iniziarla.”

Lucrezia non si aspettava più quel genere di discorsi dalla figlia, men che meno a quell'ora, malgrado ciò, però, non riuscì a resistere e domandò: “Perché?”

“Perchè ho esagerato.” ammise Caterina, con un sospiro liberatorio che la fece sentire di colpo molto più leggera.

Siccome la madre appariva un po' confusa, probabilmente perché non era abbastanza ferrata in materia politica per capire al volo l'allusione, la Contessa spiegò: “Se alla morte di...” la donna provò a dire ad alta voce il nome di Giacomo, ma non ci riuscì: “Se alla morte di mio marito, mi fossi limitata a far uccidere in pubblica piazza una manciata di colpevoli e magari a far dare una ventina di frustate a mio figlio, ne sarei uscita indebolita nell'immagine, perché i congiurati erano di nome miei fedeli collaboratori, ma nessuno si sarebbe sognato di agire in modo cruento contro di me.”

Lucrezia seguiva il filo del discorso, una mano sulle labbra, la fronte corrucciata, ma la Tigre sarebbe stata pronta a scommettere che fosse sul punto a controbattere con qualche frase suggerita dall'ingenuo ottimismo dei profani, perciò si affrettò a continuare, per evitare fastidiose interruzioni.

“Invece io ho ecceduto, ho lasciato che la rabbia prevaricasse il mio buonsenso e ho seguito solo il mio istinto. Sono stata troppo violenta e ho colpito in modo troppo indiscriminato. Potevo chinare la testa alla loro scure, o cercare di rilanciare e così ho preferito rischiare.” la voce di Caterina aveva assunto una piega da penitente e tanto fu sufficiente a Lucrezia per stringersi le mani al petto, in apprensione, mentre la Contessa proseguiva: “Li ho confusi, adesso forse li ho anche spaventati, ma appena avranno capito quello che ho fatto, sfrutteranno la mia debolezza per distruggermi e strapparmi tutto.”

“Quindi con questa guerra...” iniziò la madre, scuotendo lentamente il capo in cerca dei termini migliori per esprimersi: “Rischi solo di aizzarli ancora di più contro di te?”

La Tigre mostrò i denti in quello che avrebbe voluto essere un sorriso, ma che invece restò una smorfia informe: “Possibile.”

“E dunque che senso ha?” insistette Lucrezia, allungando una mano e posandola con cautela sul braccio della figlia.

Caterina, che non si ritrasse al tocco come invece l'altra si sarebbe attesa, alzò un po' le spalle e confessò: “Mi serve solo per prendere tempo.”

Quella spiegazione così semplice colpì Lucrezia in modo particolare, tanto che la indusse a chiudere in fretta la discussione, in modo da poter riflettere con calma su quello che aveva sentito.

Diede un buffetto al braccio di Caterina e poi, senza più guardarla, fece per andarsene. La figlia non fece nulla per fermarla, senonché, appena fu a un paio di metri di distanza, fu Lucrezia a bloccarsi.

“Ed era necessario uccidere anche Guido Guerra? Perché l'hai voluto morto?” chiese la donna, stringendosi lo scialle sul collo.

La Tigre sbuffò: “Perché aveva ucciso Biondo e non era mai stato punito. Mi pare un motivo giusto.”

Lucrezia non osò chiedere altro e salutò la figlia con un cenno della mano, ripercorrendo a ritroso il corridoio che l'aveva portata fino lì.

Mentre sentiva il suono secco della porta che si chiudeva alle spalle di Caterina, si chiese se sua figlia stesse mentendo anche con se stessa, in merito a Guido Guerra. A lei pareva infatti chiaro che l'avesse voluto morto solo perché, in qualche modo, vi rivedeva Ottaviano.

Anche Guerra si era ribellato a sua madre e aveva avuto successo, come, in un certo senso, lo aveva avuto anche il giovane Riario che, pur giocandosi la libertà e forse il futuro, era stato abbastanza abile da strappare a sua madre l'unica cosa che avesse per lei un qualche valore.

E per uccidere Guerra, Caterina si era pure rivolta a Pandolfaccio di Rimini, un uomo il cui solo nome avrebbe fatto rizzare i capelli in testa al Diavolo. Solo per trattare con uno simile, per parlarne la stessa lingua, per trovare un minimo d'intesa, bisognava condividerne almeno in parte la sua abissale oscurità.

E probabilmente era proprio per quello che Caterina era riuscita a portarlo tanto rapidamente dalla sua parte.

Lucrezia raggiunse la sua stanza e accese le candele. Si sedette sul letto e pregò. Pregò per suo nipote Ottaviano, nella speranza che potesse pentirsi per quello che aveva fatto. Pregò per sua figlia, affinché si ravvedesse per tutti i suoi peccati. E infine pregò anche per l'anima di Guido Guerra, caduto per colpa della longa manus dell'odio.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 276
*** Errat autem qui amicum in atrio quaerit, in convivio probat ***


 

La cappa grigia e umida che si stendeva su Cusercoli non impensieriva Achille Tiberti, a metterlo in guardia era piuttosto l'atteggiamento delle guardie alle porte della città.

Entrare era stato troppo semplice e non lo convinceva l'apparente indifferenza della rocca, che pareva disabitata, senza nemmeno un osservatore dietro le merlature.

Nonostante ciò, diede voce a Cicognani e questi ordinò ai soldati di cominciare a dare fuoco alle case, in modo da stanare qualcuno con cui poter parlamentare.

Stavano dando alle fiamme la terza abitazione di legno, quando un sonoro colpo di cannone fendette l'aria e venne seguito dal pesante tonfo della palla di ferro che mancò di poco i soldati di Tiberti.

“Indietro!” gridò il comandante, tenendo a bada il cavallo spaventato, mentre un secondo colpo partiva dalla rocca: “Tornate indietro! Fuori dalle mura! Fuori!”

Il suo ordine, però, non fu abbastanza repentino da evitare alle sue truppe di subire le prime effettive perdite di quella guerra.

Dopo aver ripiegato oltre il confine di Cusercoli, Cicognani disse a Tiberti: “Quello che ha preso la rocca è il Gottifredi minore. S'è messo in testa di opporsi a noi e ci lancerà contro tutte le munizioni che ha. Suo fratello avrebbe più testa di lui, ma nessuno sa dire dove sia scappato...”

Achille ragionò in fretta, mentre uno dei feriti che si era riusciti a portare via veniva trascinato di peso in un punto tranquillo, in modo da poterlo medicare: “Va bene. Scriviamo subito alla Contessa, che ci dica cosa dobbiamo fare. Se dobbiamo andare avanti, andremo avanti, ma chiediamo di avere dei rinforzi.”

Cicognani annuì e diede una pacca sulla spalla all'altro: “Questa guerra ce la portiamo a casa, Tiberti, te lo dico io. Possono buttarci addosso anche tutte le palle di cannone d'Italia, che io non mi tiro indietro.”

 

A Forlì era appena arrivato il resoconto di Tiberti e Cicognani, direttamente dal fronte di Cusercoli.

Caterina aveva letto degli intoppi incontrati dai suoi comandanti – i primi, dall'inizio della campagna – e aveva compreso la loro indecisione sul da farsi, ma non era il momento di retrocedere. Se avessero mostrato che due colpi di cannone erano sufficienti a farli desistere, prima di sera avrebbero avuto al collo le zanne dei signori di mezza penisola.

“Mia signora...” Cesare Feo aveva bussato piano alla porta già aperta della stanza della Contessa.

La donna alzò lo sguardo, ripiegando in due la lettera che teneva tra le mani, e attese che il castellano continuasse.

“C'è un uomo che chiede di voi.” disse Cesare, aggrottando un po' la fronte: “Dice di venire da Cusercoli e di chiamarsi Gottifredi e di essere il fratello maggiore del Gottifredi che vi sta dando battaglia. Chiede di poter entrare alla rocca e parlamentare in privato.”

Caterina si passò tra le dita la lettera di Tiberti e si morse il labbro: “È qui da solo? Ha detto qualcosa in più sul perché è qui?”

Il castellano annuì: “Si è presentato completamente solo. Però, no, non ha detto nulla di più, se non che vuole vedervi di persona per parlarvi.”

Era chiaro che il Gottifredi fosse a Forlì per chiedere aiuto. Caterina sapeva che tra i due fratelli non correva buon sangue e immaginava bene come l'uno fosse stato messo contro l'altro dall'ormai defunto Guido Guerra, che aveva avuto una grossa influenza su Cusercoli.

“Va bene – concluse la Tigre – perquisitelo e disarmatelo, se ha con sé qualcosa di pericoloso. Poi fatelo attendere nella saletta piccola. Fate portare un po' di vino e qualcosa da mangiare.”

Cesare Feo abbassò il capo e assicurò che avrebbero setacciato il Gottifredi come il riso.

Lasciando la missiva di Tiberti appoggiata sulla scrivania, Caterina si alzò. Sarebbe andata subito nella saletta in cui voleva incontrare il rifugiato, ma si rese conto di essere in abiti da lavoro e si disse che quello era un momento cruciale della sua campagna. Doveva cambiarsi, scegliendo vestiti più adatti. Anche se coi suoi uomini poteva mostrarsi poco attenta alla forma, davanti a uno dei suoi potenziali nemici era necessario far sì che la sua autorevolezza non si potesse mettere in dubbio, men che meno per colpa di un abito sgualcito.

“Potete andare, ora.” disse, per congedare il castellano, che stava ancora sull'uscio aperto della stanza: “Sarò da Gottifredi tra un attimo.”

Cesare Feo si inchinò e si richiuse la porta alle spalle, lasciando la sua signora libera di indossare un abito più consono alle trattative che si apprestava a condurre.

La Contessa ci mise un po' a scegliere cosa indossare. Non aveva più molti vestiti e certi, per quanto un tempo di foggia invidiabile, stavano passando di moda o erano rovinati. Per la prima si trovò a pensare che suo marito Giacomo aveva ragione, quando le consigliava di farsi confezionare pure lei qualche abito nuovo.

Alla fine ne scelse uno dai colori neutri, molto semplice, ma elegante, il cui unico difetto visibile era un piccolo buco sul fianco, che poteva coprire molto agevolmente mettendosi sulle spalle un ampio scialle di lana. In fondo faceva freddo, quindi poteva anche starci.

Da quando non aveva più una cameriera personale, poi, Caterina aveva lasciato perdere tutte le sottovesti difficili da infilare e anche certi abiti dal corpetto strutturato erano finiti in fondo a una delle cassapanche e non aveva più nemmeno provato a metterli. Se il suo ospite l'avesse trovata troppo rilassata, in quell'abito dalle forme morbide, non le importava.

Lasciò i capelli sciolti, trovando che una retina l'avrebbe fatta sembrare solo più vecchia e non per forza più ordinata e rimpianse per la prima volta le acconciature raffinate che la moglie di Bernardino sapeva elaborare con apparente grande facilità.

Prima di uscire, comunque, si diede una rapida occhiata allo specchio. Seppur in parte celato dallo scialle, il suo corpo era messo in risalto dalla stoffa morbida color crema e i suoi capelli biondi rilucevano con arroganza sulle sue spalle e forse Gottifredi avrebbe apprezzato quei dettagli anche più di quanto la Tigre non sperasse.

 

Gottifredi aspettava in ansia, seduto in punta di poltrona, un calice pieno fino all'orlo davanti, accompagnato da pane nero e qualche pezzo di formaggio, e gli occhi nervosi che scattavano senza posa da un angolo all'altro della saletta.

Quando la Contessa entrò, l'uomo si alzò repentinamente, andando perfino a sbattere con le gambe contro il tavolo e rischiando di rovesciare il vino: “Mia signora – disse subito, avvicinandosi a lei e mettendosi in ginocchio – sono un vostro fedele servo!”

Caterina lasciò che l'uomo le baciasse il dorso della mano e poi gli indicò le due poltroncine sistemate vicino al tavolo: “Prego, mettetevi comodo e ditemi ogni cosa.”

Il maggiore dei Gottifredi aveva il viso largo e portava i capelli alla guisa dei soldati più rigorosi, ma nei suoi occhi si leggeva un'insicurezza che poco si abbinava al suo aspetto marziale.

“Mio fratello ha preso la rocca di Cusercoli – cominciò a spiegare – forte dei soldati che ha potuto comprarsi coi soldi che gli aveva dato il Conte Guerra. Crede di essere lui il padrone della città solo perché il signore di Cesena l'aveva preferito a me. E lo aveva preferito solo perché lo sapeva più facile da controllare.”

“Guido Guerra è morto, dunque le sue idee ormai valgono meno di un otre bucato.” commentò subito la Tigre, prendendo il suo calice e alzandolo in direzione del suo ospite: “Quindi il buon senso direbbe che ora Cusercoli spetta giustamente a voi, in quanto fratello maggiore. È questo che volete dire, immagino.”

Gottifredi fissò la donna che aveva finito in un'unica sorsata il bicchiere di rosso e poi ne seguì i movimenti mentre se ne versava un secondo: “Credo che sia nell'ordine delle cose, mia signora.”

Caterina assaporò ancora qualche sorso. Si era accorta nel momento stesso in cui era entrata nella saletta che le serviva qualcosa per rinfrancarsi. Era la prima volta in cui doveva fronteggiare apertamente uno straniero, da quando Giacomo era morto.

Era molto più facile fare il bello e il cattivo tempo coi propri sudditi. Con uno sconosciuto, invece, le sembrava di camminare sulle uova. Temeva di dire troppo o troppo poco o di non cogliere i segnali di un eventuale trappola.

Forse era stata lontana dagli affari esteri troppo a lungo.

La Tigre fece schioccare le labbra, riappoggiando il calice al tavolo: “Strano che veniate a parlarne proprio con me. Non so se ve ne siete accorto, prima di venir qui, ma ho preso d'assedio Cusercoli e ho tutta l'intenzione di tenere la città e la rocca per me, dopo aver abbattuto le difese di vostro fratello.”

Il Gottifredi deglutì a stento, la gola così secca da portarlo a sorbire a sua volta un po' di vino per riuscire a parlare senza strozzarsi: “Credetemi se vi dico che mio fratello non se ne starà con le mani in mano.” assicurò: “Da sempre è amico di Pandolfo Malatesta.”

Caterina cercò di non lasciar trasparire nessuna emozione, ma quella novità le gelò il sangue nelle vene. Essendo il giovane Gottifredi benvoluto da Guido Guerra, la Contessa aveva dato per scontato che non fosse in buoni rapporti con il signore di Rimini.

“Perché me lo state dicendo?” chiese la donna, appoggiandosi a uno dei braccioli dalla poltrona.

Con quel gesto apparentemente casuale, la Tigre aveva messo in mostra ancora di più il suo profilo formoso e il Gottifredi maggiore, come da attese, ci mise qualche secondo, prima di riuscire a distogliere l'attenzione da una simile distrazione.

“Voglio darvi le informazioni necessarie a sconfiggere mio fratello, a patto che poi io possa rimanere castellano della rocca di Cusercoli.” soffiò l'uomo, tutto d'un fiato.

Caterina valutò molto rapidamente quell'offerta. A conti fatti, il Gottifredi le aveva già dato un'informazione che da sola le avrebbe salvato la campagna. Sapendo il padrone di Cusercoli in buoni rapporti col Pandolfaccio, la Contessa era conscia già in partenza di dover mandare dei rinforzi sostanziosi ai suoi.

Dunque che altro poteva sperare di spremere da quel soldatucolo così impaurito e così disperato da andare fino a Ravaldino per chiederle protezione?

Caterina prese la terza coppa di vino e, con un sospiro profondo, lanciò uno sguardo graffiante al suo ospite: “Siete certo che io abbia bisogno di voi?”

Il Gottifredi si specchiò nelle iridi verdi della Leonessa e deglutì, prima di provare a rispondere: “Io direi di sì. So essere un uomo riconoscente. Se fossi un castellano alle vostre dipendenze, non vi tradirei per nessun motivo.”

Su quello Caterina aveva non pochi dubbi, ma importava solo relativamente. Aveva capito in quel breve colloquio che il Gottifredi maggiore, malgrado tutti i suoi deliri di onnipotenza legati al fatto di essere il primogenito, non valeva poi molto. Quasi per certo non aveva alle spalle nessuno e, ad assedio finito, se per qualche motivo la Contessa avesse preferito a lui qualcun altro, probabilmente toglierlo di mezzo sarebbe stato un gioco da ragazzi.

Quindi, perché non spremerlo a fondo, finché poteva?

“Va bene, vi offro la mia protezione.” disse la Tigre, cogliendo di sorpresa l'uomo, che si aspettava più difficoltà da parte sua: “Ma da oggi dovrete considerarvi al mio servizio.”

Gottifredi scattò in piedi e si buttò, per la seconda volta nel breve lasso di tempo di quella conversazione, ai piedi di Caterina, tanto prostrato da toccare quasi terra con la fronte.

Sì, decisamente sarebbe stato semplice liberarsene, a guerra finita.

“Ora andate dal mio castellano.” concluse la Contessa, toccandogli la spalla per invogliarlo a rialzarsi: “Vi dirà dove potete soggiornare, qui a Forlì. E vi fornirà anche una piccola somma per le vostre spese.”

Gottifredi ringraziò ancora varie volte, visibilmente sconvolto per la sua fortuna e, quando fu alla porta, Caterina aggiunse: “Domani mattina voglio che vi presentiate qui alla rocca di buon'ora, per spiegarmi bene alcuni dettagli sulla rocca di Cusercoli.”

L'uomo fece tre brevi inchini e finalmente sparì.

La Tigre l'aveva guardato fino all'ultimo minuto, trovandone la figura tozza e sgraziata e le gambe troppo storte anche per un uomo di fatica.

Prese la caraffa di vino e si versò in rapida successione qualche altro bicchiere. Attese che il vino le desse una piacevole sensazione di lontananza dal mondo e poi abbandonò il capo contro lo schienale imbottito della poltrona.

Si stava chiedendo che avrebbe fatto, se il Gottifredi fosse stato fisicamente di suo gradimento.

Prima di vederlo, si era posta la medesima domanda. Quella sua debolezza, che si era acuita in modo tangibile da quando aveva ceduto per la prima volta con il ragazzo trovato dal Novacula al postribolo, rischiava di farle commettere grossi errori.

Se il Gottifredi fosse stato di bell'aspetto, forse Caterina non avrebbe saputo resistere. Per esperienza stava scoprendo che gli uomini non la rifiutavano, quindi stava a lei decidere che fare. Se ne sceglieva uno, non poteva, in tutta onestà, sperare che egli opponesse un rifiuto risparmiandole un errore.

In quel caso, sedurre – o farsi sedurre, a seconda dei punti di vista – un potenziale nemico avrebbe potuto avere effetti molto seri. Le ripercussioni di una conoscenza più intima avrebbero potuto portarla su una via pericolosa, inducendola a fidarsi troppo facilmente o, al contrario, a diffidare in misura eccessiva del suo potenziale alleato. In un caso o nell'altro, probabilmente passare una notte con il questuante di turno le avrebbe tolto lucidità.

Ecco perché non aveva mai provato a cercare compagnia, nemmeno per una sola notte, tra i nobili rimasti a Forlì o tra i soldati che avevano un ruolo importante nel suo esercito. Aveva evitato anche gli uomini che sapeva o che si dichiaravano sposati o sentimentalmente impegnati. Tanto meno si sarebbe mai concessa a un ambasciatore o a uno dei suoi Consiglieri. Artigiani, mercanti, ragazzi del lupanare, reclute, contadini, ecco quali erano le categorie tra cui pescare. Per trovarli liberi, doveva cercare tra i più giovani, ma era tutt'altro che un problema, a ben guardare. E dopo una notte, non li voleva vedere più.

Inclinando ancora una volta la brocca e trovandola con disappunto vuota, Caterina si premette una mano contro le tempie che pulsavano e ringraziò la sorte di averle mandato Gottifredi, uomo brutto quanto patetico.

Sperando di non dover mai trattare di politica o guerra con uomini attraenti, la Tigre lasciò la saletta e si diresse alla sua stanza, per scrivere una risposta alla missiva di Achille Tiberti e altre due lettere, da cui potevano dipendere le sorti della guerra.

 

Il fratello Gottifredi più giovane aveva abbandonato il suo posto quasi di nascosto, lasciando in consegna ai suoi di non cedere né la città né la rocca per nessun motivo.

“Tornerò con dei rinforzi – aveva detto al suo luogotenente – e rispediremo i soldati di quella maledetta strega all'inferno.”

Così si era allontanato da Cusercoli uscendo dalla porta opposta a quella presidiata dai forlivesi e aveva condotto il suo cavallo fino a Rimini senza fermarsi nemmeno una volta.

Si era recato a gran velocità fino al palazzo dei Malatesta e aveva atteso con fiducia di essere accolto da Pandolfo, signore della città e sua migliore speranza.

Pur essendo stato messo da Guido Guerra a capo della rocca di Cusercoli, il giovane Gottifredi aveva sempre mantenuto buoni rapporti anche con il signore di Rimini, certo che fosse buona cosa tenere un piede in due scarpe e non precludersi nessun tipo di amicizia.

La sua famiglia era della nobiltà cesenate, ma il Conte Guerra era stato capace di strappare loro terreni e castelletti. Se lo aveva tenuto buono, l'aveva fatto solo perché il Gottifredi aveva fatto in modo di intessere con lui un'amicizia personale – per quanto molto fasulla almeno dal suo lato – e così gli era stata risparmiata la fine toccata ai suoi parenti.

Pandolfo fece attendere il cesenate nel salotto delle udienze e si presentò a lui dopo almeno un'ora.

“Perdonatemi – disse il Malatesta, scuotendo i capelli lunghi per toglierseli da davanti agli occhi scuri e penetranti – avevo cose urgenti da fare. Cosa vi porta qui?”

Il Gottifredi, ritto nella sua mezza armatura, assunse un'aria risoluta: “Immagino sappiate cosa sta capitando a Cusercoli: la Leonessa di Romagna ci ha presi d'assedio e s'è convinta di poter catturare la rocca e la città.”

Pandolfo fece un sorrisetto vago e si mise a passeggiare indolente vicino alle ampie finestre che schermavano la luce plumbea del novembre: “E con questo? Non è territorio di mia competenza.”

“Siamo da sempre amici fraterni – prese coraggio Gottifredi, azzardandosi a fermare il signore di Rimini, che stava continuando la sua vana marcia a vuoto – e io vi sto chiedendo aiuto.”

“In cambio di cosa?” domandò il Pandolfaccio, che, comunque, si stava già lasciando convincere.

Gottifredi sapeva bene che quell'uomo era più che sensibile a un certo genere di cose. La prima fra tutte era l'illusione di sentirsi un salvatore. Pandolfo adorava farsi osannare da coloro che riteneva suoi inferiori e dunque sarebbe stato capace di accettare una simile dispendiosa richiesta, anche sapendo di poter aver in cambio solo un'ostentata riconoscenza.

In più Gottifredi aveva sentito dire che il Malatesta odiava i Riario perché si era sospettato che dietro la morte del padre di Pandolfo, Roberto, ci fosse il defunto Conte Girolamo, primo marito della Leonessa.

Insomma, ben due punti a favore del suo piano.

“In cambio della mia eterna fedeltà e della mia imperitura riconoscenza.” rispose prontamente il Gottifredi, inginocchiandosi con un po' di rigidità.

Per quanto fosse deciso a trovare soccorso, la sua indole orgogliosa gli faceva pesare quel gesto.

Pandolfo sospirò, ma le sue labbra si stavano già aprendo in un sorriso sghembo. Fece cenno al suo nuovo sottoposto di alzarsi pure e, quando Gottifredi fu di nuovo in piedi, il Malatesta lo afferrò per le spalle e poi lo abbracciò con fare fraterno.

“So già chi mandare in vostro aiuto – assicurò il signore di Rimini, sciogliendo la stretta – e lo farò subito. Potete andare.”

Gottifredi avrebbe voluto più dettagli, ma capì che ogni domanda sarebbe stata interpretata nel modo peggiore dal lunatico Malatesta, così si limitò a fare un altro inchino profondo, esclamando, con la voce un po' strozzata: “Voi siete un grande signore! Vi servirò fino alla morte!”

“Ne sono felice. Non chiedo di meglio.” convenne Pandolfo, accompagnando l'ospite fino alla porta: “Ora, su, tornate a Cusercoli, i miei uomini arriveranno entro un giorno.”

L'uomo si appoggiò una mano sulla piastra metallica che gli proteggeva il petto e salutò, prima di lasciare il salotto di rappresentanza del palazzo dei Malatesta.

Il sorriso che aveva increspato le labbra sottili di Pandolfaccio si accartocciò all'istante, quando l'altro se ne fu andato.

Con la mente in lavoro e la fronte corrugata, il signore di Rimini andò alla finestra che dava sulla strada e attese fino a che non vide il Gottifredi uscire da palazzo. Il cesenate non si guardò indietro nemmeno una volta. Montò a cavallo e ripartì, come se fosse inseguito dal demonio.

Pandolfo annuì piano tra sé e poi, allacciate le mani dietro la schiena, andò a passo svelto fino nei suoi appartamenti privati. Chiamò a sé il suo cancelliere e gli consegnò un biglietto destinato al capo del suo esercito.

“Che ci pensino quelli di Meldola – borbottò, mentre congedava il cancelliere – se vinceranno, vedremo di guadagnarci, altrimenti faremo in fretta a lavarcene le mani.”

 

Lorenzo Medici passò una mano sullo scampolo di stoffa e scosse il capo: “No, è davvero troppo ruvido – disse, rivolgendosi al mercante – non avete qualcosa di più soffice?”

Mentre il proprietario della bancarella annuiva e cercava tra i mucchi di rotoli dai vari colori, il Popolano più vecchio fissò di sottecchi il fratello minore: “Cosa c'è?” gli chiese.

Giovanni si stava guardando attorno con attenzione. Appariva un po' teso e la sua mano destra era appoggiata, apparentemente per caso, sul pomello della spada che portava al fianco.

Il mercato era pieno di gente e in quella piazza Firenze sembrava ancora pulsante di vita come la era un tempo. Ogni tanto passava qualche Piagnone o qualche flagellante, ma i commercianti e i compratori parevano non avvedersene, proseguendo con contrattazioni, compravendite e mercanteggiamenti di ogni sorta.

“Niente.” fece Giovanni, tossicchiando e rivolgendo gli occhi chiari al fratello: “Ti guardo le spalle, come sempre.”

Lorenzo sbuffò, mentre il mercante di stoffe srotolava davanti a lui un metro di lana blu lavorata in modo eccellente.

“Questo può andare. Tenetemene da parte un rotolo intero – fece il Popolano più vecchio, saggiando il materiale con indice e medio – manderò i miei sarti a prenderlo e a pagarlo, più tardi.”

Il venditore ringraziò e diede uno scapaccione a uno dei suoi garzoni affinché mettesse subito da parte la lana scelta da 'messer Medici'.

“Non sei la mia guardia del corpo.” fece notare Lorenzo, mentre lui e l'altro Popolano si avviavano in mezzo alla piazza, diretti già verso casa.

“In tutta franchezza, non vedo perché te la prendi.” ribatté Giovanni: “Sono tuo fratello, è il minimo che posso fare per te.”

“Da quando è morto mio figlio mi tratti come se fossi fatto di cristallo.” disse secco il maggiore, mentre imboccavano una stradina laterale, sottraendosi alla folla: “Ma non è così. Piuttosto, hai visto quante belle giovani ti fissavano, al mercato?”

Giovanni lanciò gli occhi al cielo grigio e si sistemò il cappello imbottito sui riccioli: “Ero più interessato a vedere se ci fosse qualcuno pronto a saltarti al collo con un pugnale in mano.”

“Avanti... Parli come se avessi deciso di restare scapolo a vita. Lo sai come ti chiamano?” nella voce di Lorenzo c'era solo una vaga eco del tono bonario e canzonatorio che l'aveva accesa prima della morte di Averardo.

Il fratello minore si era accorto fin da subito che il maggiore era cambiato radicalmente da quando aveva perso un figlio. Si era come spento. Era diventato tetro, anche se cercava di nasconderlo in ogni modo. Non rideva più di gusto, non riusciva più a fare certe battute e, soprattutto, non era più caloroso e aperto coi suoi altri figli quanto lo era stato prima.

Quel tentativo di parlare del più e del meno come se nulla fosse successo era quasi patetico, agli occhi di Giovanni, ma si sforzava di assecondarlo, sperando di poterlo in tal modo aiutare.

“No, come mi chiamano?” domandò quindi il Popolano minore, rallentando un po' il passo, come se fosse davvero curioso.

“Ho sentito dire che molte donne ti chiamano 'il più bel giovane che vive oggi in Firenze'.” fece Lorenzo, con un mezzo sorriso che però non arrivava ad accendere gli occhi tondi: “Non è un soprannome molto conciso, ma dovresti esserne lusingato.”

Giovanni riprese il passo veloce di poco prima, costringendo le gambe più corte del fratello maggiore a lavorare il doppio delle sue, che invece erano lunghe e snelle: “Prima di tutto, ho ventotto anni, quindi non mi si può più ritenere giovane da almeno due lustri. E poi, se secondo loro sono il più bello di Firenze, significa che avevi ragione tu.”

Lorenzo bussò alla porta del loro palazzo, in attesa che qualche servo aprisse: “Che intendi?”

“Che tu mi hai detto che a Firenze la bellezza non esiste più. Ebbene, se io sono visto come il più fulgido esempio di questa qualità rara, significa che hai proprio ragione da vendere. La città è senza speranza.” argomentò Giovanni, ringraziando con un movimento lieve del capo il domestico che aveva aperto il portone.

Il Popolano più vecchio si concesse una mezza risata atona e poi concluse: “Ti sottovaluti. È vero che sei un po' pelle e ossa, ultimamente, ma se metti gli abiti giusti ed eviti quell'espressione affranta che ti ritrovi e sorridi di più, allora nessuno potrà dire che le voci su di te sono false. Non sei più un ragazzino, è vero. E con questo? Non sei certo vecchio per trovarti una moglie. E non dire che sono fissato con l'idea di accasarti. Scusa, vado un attimo a parlare coi sarti. Aspettami nella sala dei quadri, devo dirti una cosa importante.”

Giovanni non cercò più di smontare le teorie del fratello e andò ad attenderlo di fronte alla Primavera dipinta da Botticelli.

Dopo una manciata di minuti, Lorenzo lo raggiunse e prese una sedia, trascinandola fin davanti alla poltroncina in cui stava l'altro: “Non te ne ho fatto cenno al mercato perché avevo paura che qualcuno potesse sentirci – iniziò, parlando in fretta e a voce bassa, una combinazione che riscosse l'attenzione di Giovanni – ma la Signoria sta per scegliere dei nuovi ambasciatori per sostituire quelli troppo anziani. E stanno pensando anche di mandarne uno in pianta stabile a Forlì. Si tratterebbe di riallacciare i rapporti commerciali con lo Stato dei Riario e di fare da supervisore per tutta la zona della Romagna.”

Il Popolano più giovane annuì un paio di volte, senza presagire quale fosse il punto del discorso, ma, anzi, dicendo: “Sarà importante scegliere qualcuno che sia capace di muoversi in un ambiente tanto complicato. In Romagna è appena scoppiata una guerra e pare sia stata la Sforza a cominciarla. Chiunque verrà scelto, dovrà saper gestire una bella confusione...”

“Lo so.” convenne Lorenzo, sporgendosi un po' in avanti: “Ed è per questo che io voglio proporre te.”

Giovanni si ritrasse, incrociando le braccia al petto: “Perché me?”

“Te lo confesso – fece il maggiore, scurendosi in viso – mi sarei proposto in prima persona, ma non voglio lasciare sola Semiramide e non posso chiederle di seguirmi in Romagna. Non adesso.”

Giovanni si grattò il mento e poi disse: “Hai ragione, non è il caso. Però come puoi pensare che la Signoria accetterà di mandare me? Proprio adesso che c'è lo spettro di nostro cugino Piero che sta cercando soldati per fare un colpo di Stato... Il nostro cognome è un ostacolo non da poco.”

“Tutti sanno che noi siamo stati gli unici a riuscire a contrattare con la Tigre, in passato. Siamo riusciti a venderle del grano, e nessun altro a Firenze aveva avuto successo nel guadagnarsi la sua fiducia, nemmeno per un misero scambio commerciale. Chi meglio di noi potrebbe fare da ambasciatore alla sua corte?” il discorso di Lorenzo venne accolto da un breve silenzio.

Alla fine Giovanni si trovò costretto a convenire, ma fece un estremo tentativo di ritrarsi: “Non ho mai fatto il lavoro dell'ambasciatore e poi dicono che la Sforza sia impazzita. Credi davvero che potrebbe essere una buona idea?”

Lorenzo si alzò e liquidò le perplessità del fratello in un lampo: “La Tigre non è impazzita. Quello che ha fatto contro il Conte Guerra è tutto fuorché un atto di follia e lo sai quanto me. Tu sei sveglio, imparerai molto in fretta il mestiere del diplomatico. Allora, posso contare su di te? Posso fare il tuo nome, quando si voterà?”

Giovanni si passò le mani sulle ginocchia, avvertendo una leggera scossa a quella destra. Stava bene da un pezzo, ormai, ma la paura di soffrire di nuovo come durante l'ultimo attacco di gotta lo atterriva. Cosa sarebbe accaduto se fosse stato male mentre era lontano dalla sua famiglia?

Chiuse con forza gli occhi: “Mi stai chiedendo molto.”

Lorenzo sospirò: “Lo so.”

“Accetto.” soffiò Giovanni: “Quando se ne parlerà alla Signoria?”

Il maggiore alzò le spalle: “Non prima che a dicembre, credo. Con ogni probabilità non dovrai partire fino ai primi mesi del prossimo anno.”

Il Popolano minore lasciò la sua poltroncina e assicurò: “Bene. Per il momento, allora, continuerò a guardarti le spalle. Quando sarà il momento, vedrò di lasciare le mie vesti di guardia del corpo e mi darò da fare in altro senso.”

Giovanni lo abbracciò e poi, tenendo il suo naso schiacciato contro quello dritto del fratello, lo ringraziò e aggiunse: “Quello che diceva nostro nonno è proprio vero. Se i Medici stanno uniti, nessuno li può sconfiggere.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 277
*** Onorando molti e fidando in pochi ***


 

I meldolesi erano accorsi come cavallette a Cusercoli, seguendo l'invito di Pandolfo Malatesta e avevano iniziato subito a mettere in difficoltà Achille Tiberti e i suoi.

L'animosità delle nuove truppe, arrivate a dare manforte a quelle poco organizzate e poco numerose guidate dal Gottifredi più giovane, stava facendo la differenza e i comandanti della Contessa Riario si videro costretti a scriverle di nuovo, chiedendole con maggiore insistenza o il permesso di ritirarsi o di ricevere rinforzi.

“Piuttosto – aveva provato a proporre Cicognani, benché Tiberti non avesse voluto farne cenno nel suo messaggio – che ci dia il permesso di richiamare gli uomini lasciati di stanza nelle terre già prese.”

“Così facendo ce le riconquisterebbero una dopo l'altra e allora sì che sarebbe stato davvero tutto inutile!” rimbeccò Tiberti, dando già la lettera alla staffetta.

“A ogni assalto perdiamo uomini – controbatté Cicognani, che cominciava a farsi un po' insofferente nei confronti della prudenza dell'altro condottiero – ogni giorno d'attesa è un giorno in meno verso la sconfitta.”

Al che Achille lo aveva mandato silenziosamente a quel paese, senza prendersi la briga di ricordargli la precarietà tanto dello Stato della loro signora, quanto dell'intera campagna militare in cui si erano buttati.

Era fondamentale non lasciarsi impensierire da qualche perdita. La Tigre lo aveva previsto, Tiberti se lo ricordava bene, e aveva strappato a tutti loro la promessa di non darsi per vinti troppo facilmente.

Aveva delle carte segrete ancora da giocare e se l'attacco del meldolesi era in effetti stato un colpo inatteso, la Contessa avrebbe di certo saputo fare un affondo ancor più spettacolare.

Bastava avere fede e attendere con fiducia. Tiberti si fidava di pochissime persone, sulla faccia della Terra e quelle poche erano sue consanguigne. L'unica che faceva eccezione era proprio la sua signora e, che diamine, Cicognani poteva farsi prendere da tutte la paure del mondo, ma Achille non avrebbe fatto altrettanto.

“I rinforzi arriveranno – disse con decisione, prima che Cicognani cambiasse strada, per andare a controllare un altro lato del campo – e con loro la vittoria.”

 

Guglielmo Altodesco, fresco ambasciatore forlivese a Rimini, stava aspettando di poter parlare con Pandolfo Malatesta.

La Tigre gli aveva scritto una breve missiva in cui gli ordinava di agire con prontezza, facendo pesare, e non poco, il legame che lei stessa era riuscita a stabilire con il Pandolfaccio, ma Altodesco si stava scontrando con la flemma ostentata del signore di Rimini, che era capace di far attendere i suoi interlocutori per intere mezze giornate.

Quella volta, però, il Malatesta fu abbastanza rapido, tanto che quando si presentò nella saletta d'aspetto dedicata ai dignitari stranieri, Guglielmo non aveva ancora ceduto alla tentazione di mettersi a sedere per riposare le gambe.

Pandolfo fece segno con una mano dalle lunghe e sottili dita all'ambasciatore di seguirlo e lo condusse fino nelle sue stanze private: “Qui nessuno ci ascolta, nemmeno quei cani randagi dei miei fratellastri.” spiegò.

Altodesco osservò il lusso sfrenato del letto a baldacchino intarsiato e broccato d'oro, lo sfarzo delle tende che toccavano terra in uno svolazzo di tessuti pregiati, l'eccesso dei soprammobili e degli specchi che occhieggiavano dalla parete, ma non si lasciò scomporre.

Mantenne il suo sguardo neutro e l'espressione dura, mentre cominciava a reclamare, senza attendere un invito esplicito del Malatesta: “La mia signora è molto scontenta di quello che avete fatto, messere.”

Pandolfo, che si era seduto mollemente alla scrivania – che era ingombra di fogli stracciati, tagliacarte e ninnoli vari – sollevò le sottili sopracciglia, facendole sparire sotto i capelli neri: “Di cosa, precisamente? Ho fatto molte cose negli ultimi giorni, non posso ricordarmele tutte...”

Guglielmo non cedette all'irritazione per quel tono che suonava come una chiara provocazione, e spiegò: “La mia signora non è stata contenta di vedervi appoggiare la causa del Gottifredi più giovane. Il patto di reciproco rispetto e lealtà è stato tradito da voi con troppa facilità, secondo la mia signora. Avete mandato gli abitanti di Meldola contro i nostri soldati, dopo che la Contessa aveva stretto con voi un accordo molto chiaro. Vi ha fornito la scusa per chiamare a Rimini Guerra e farne ciò che volevate, ma in cambio si aspettava da voi lealtà.”

Il Pandolfaccio sbuffò, cominciando a giocherellare con uno degli stiletti, passandoselo da una mano all'altra distrattamente: “Le donne sono pronte a credere a tutto, non trovate?”

Altodesco tradì per la prima volta il suo profondo nervosismo e il suo viso venne attraversato da una breve contrazione, mentre rimbeccava, risentito: “State molto attento a come parlate, ricordatevi chi avete davanti, messer Malatesta. Se mancherete di nuovo di rispetto alla Contessa, sarò costretto a...”

“A fare cosa?” ridacchiò Pandolfo, puntellandosi sulla sedia, come un bambino curioso, mentre le sue dita si stringevano con maggior cattiveria attorno al manico del tagliacarte: “A lamentarvi con la vostra signora? E che può mai fare lei contro di me? A differenza di Guerra, io so molto bene che lei non ha nessuno dalla sua parte. Non riuscirebbe mai a mettere in difficoltà Rimini. Io ho l'esercito che era stato di mio padre e non ho paura di usarlo. Quella gatta avrà anche artigli affilati, ma non riuscirebbe a ottenere sostegno nemmeno da Faenza, anche se ha messo in scena la buffonata di far sposare sua figlia con quel bambinetto che fanno passare per l'erede di Galeotto Manfredi... Perché, quindi, dovrei temerla?”

Altodesco si irrigidì. Non sapeva come contrastare quell'ostilità. La cosa che più lo scompensava era vedere la mano del signore di Rimini circondare l'impugnatura dello stiletto con una forza che poteva preludere un attacco improvviso.

Quell'uomo era pazzo, ci si poteva aspettare di tutto da lui, perfino un colpo di testa come uccidere un ambasciatore straniero senza averne motivo.

Inoltre, nemmeno i suoi discorsi mettevano Altodesco in una buona posizione. La Contessa gli aveva paventato una possibilità simile, ma non ricordava più che genere di invettive e minacce gli aveva raccomandato di usare come contrattacco. La tensione che aveva accumulato gli stava annebbiando la memoria. Sapeva bene che le guerre si vincono anche nei salotti e nei parlatori segreti, dunque sentiva sulle sue spalle una grandissima responsabilità. E, insieme, pesava anche la consapevolezza di non essere all'altezza delle richieste della sua signora.

“Vi sentite messo all'angolo, ambasciatore?” chiese Pandolfo, con un sorriso mellifluo, mentre si alzava e si avvicinava a Guglielmo con fare insinuante, lo stiletto ancora in pugno e uno sguardo rapace che fece venire i brividi al forlivese: “Vi aiuto io. Dite alla Tigre che non ho alcuna intenzione di sottostare al suo volere senza averne un valido motivo, tuttavia, sono un uomo ragionevole e di incole volubile. Se saprà offrirmi qualcosa in cambio, o se sarà in grado di dimostrarmi la sua forza e quindi di impensierirmi davvero, allora potrei anche cambiare idea.”

Altodesco guardò dritto negli occhi folli di Pandolfo e annuì, senza riuscire a dire altro. Sentiva la lama del tagliacarte pericolosamente vicina e si stava pentendo amaramente di averlo seguito nelle sue stanze.

“E ora, su, forza! Correte a scrivere alla vostra signora!” lo canzonò il signore di Rimini, portando il suo lungo naso a meno di un millimetro da quello dell'ambasciatore: “Non vorrei mai che si impensierisca, non ricevendo la vostra lettera quotidiana..!”

Guglielmo non se lo fece ripetere, e, vergognandosi come non mai, lasciò le stanze di Pandolfo quasi correndo.

Il Malatesta, a quel punto, abbandonò il sorriso serafico e fasullo che aveva tenuto per quasi tutto il tempo stampato sulle labbra e si rimise alla scrivania. Gettò lo stiletto sui fogli di carta straccia ed espirò a fondo. Si fece serio e si morse l'unghia del pollice fin quasi a farsi male. Alla fine riprese uno dei piccoli coltelli e, con un mezzo ringhio, lo lanciò contro una delle colonne del baldacchino, centrandola in pieno e facendo sì che la lama si piantasse con precisione nel legno pregiato.

 

Quel 22 novembre la piazza centrale di Forlì brulicava di contadini strappati ai campi e cittadini esaltati che avevano risposto a titolo volontario all'ennesima coscrizione di massa voluta dalla Contessa Sforza Riario.

La paga promessa era stata di certo fondamentale, nell'ottenere una risposta tanto entusiastica e di massa.

Caterina aveva lasciato al Capitano Mongardini, a Luffo Numai e all'Auditore il compito di controllare che tutto fosse in ordine e che il suo decreto fosse stato seguito alla lettera.

Quel dovere sarebbe spettato al Governatore della città, ma, dalla morte di Giacomo Feo, la Contessa non aveva ancora scelto il suo successore e si vociferava che avrebbe anche potuto non sceglierlo mai.

Quando tutte le matricole furono messe in riga e voltate verso il palazzo dei Riario, Caterina comparve da una delle finestre e salutò i nuovi membri del suo esercito.

Era azzardato mandare delle reclute che si erano portate le armi da casa a dare manforte ai veterani in un assedio, ma era l'unico modo per contrastare in fretta l'attacco abbastanza inatteso dei meldolesi.

In molti sarebbero morti, mandati allo sbaraglio a fare la guerra senza aver mai preso una lezione di spada, ma almeno avrebbero tamponato la catastrofe in attesa di rinforzi seri.

Con i nuovi soldati sarebbero partite anche tre passavolanti e Caterina sperava che, in mano a Tiberti, si sarebbero rivelate la chiave vera per conquistare Cusercoli, sterminare i meldolesi e andare avanti con la campagna.

Che quelli di Meldola avessero da sempre degli strascichi spiacevoli con i forlivesi, la Contessa lo aveva capito da tempo, ma non credeva che sarebbe bastato tanto poco per portare quasi tutti gli uomini di un paese a scagliarsi contro il suo esercito.

Aveva creduto, quando era piccola, che nel milanese la gente fosse attaccabrighe solo perché nelle osterie scoppiavano spesso delle risse, ma da quando si era trasferita in Romagna, si era accorta che in giro c'erano anche esempi più fulgidi.

Nella sua terra natale difficilmente i contadini e i commercianti avrebbero lasciato volontariamente i loro lavori solo per vendicarsi di vecchi rancori andando a uccidere i soldati di un altra città.

Evidentemente Malatesta conosceva meglio di lei il cuore dei romagnoli. E sì che gli Sforza avevano avuto proprio in quelle zone i loro primi natali...

Quando l'adunata si ritenne conclusa, tra un gran suonare di campane e di tamburi da guerra, la Contessa rientrò, lasciando che le reclute prendessero la loro via sotto al sole plumbeo di quel giorno.

Il freddo non era pungente come lo era stato negli anni addietro nel medesimo periodo, tuttavia la quasi assenza di piogge la impensieriva.

Le pestilenze e le peggiori malattie amavano quel clima secco. In più, aver impoverito di braccia i campi, avrebbe potuto portare a problemi al momento del raccolto e quindi una carestia, che sarebbe andata a favorire ancora di più le epidemie.

Quando Luffo Numai aveva avanzato quel dubbio, però, la Tigre aveva subito trovato la risposta pronta, zittendolo: “Se per allora gli uomini non saranno ancora tornati dal fronte – aveva detto, sbrigativa – allora a lavorare nei campi ci penseranno le donne.”

 

Quella sera, a cena, la tavola alla rocca era occupata solo da Caterina, da sua figlia Bianca, da suo figlio Galeazzo e da sua madre Lucrezia.

Cesare era in chiesa, forse, a pregare, mentre Livio aveva mangiato presto, nel suo letto, perché di nuovo malaticcio, e Sforzino aveva voluto a tutti i costi fargli compagnia.

“Secondo me – aveva ipotizzato Bianca, nel tentativo di fare un po' di conversazione leggera, quando sua nonna aveva spiegato il motivo dell'assenza del bambino – dato che Livio non mangia quasi niente, Sforzino ha voluto restare con lui per mangiarsi anche la sua cena...”

Nessuno, però, aveva reagito come sperato a quel goffo motto di spirito, a parte Galeazzo che si era permesso un brevissima risata, subito spentasi allo sguardo severo di sua madre.

Mentre prendevano dal centro della tavola il pane e qualche pezzo di carne arrosto, i commensali vennero interrotti dall'arrivo di un soldato, che consegnò una lettera urgente a Caterina.

Questa, senza badare in nessun modo alla buona creanza, che non voleva si leggessero missive a tavola, lasciò giù il pane che aveva afferrato e prese il messaggio, aprendolo subito.

Il modo in cui inarcò appena le labbra verso l'alto fece dire a Lucrezia: “Buone notizie?”

La Tigre congedò il soldato e richiuse la lettera, tornando a servirsi da mangiare: “Direi di sì. Si tratta della risposta di Faenza, vergata dalla mano di Niccolò Castagnino, a nome di Astorre Manfredi, ovviamente.”

A sentire quei nomi, Bianca smise all'istante di masticare e deglutì quello che aveva in bocca con l'aiuto di un sorso di vino.

“Gli avevi chiesto rinforzi?” si informò Lucrezia, che, negli ultimi giorni, aveva tentato con tutta se stessa di non urtare più sua figlia e di fingere che la guerra le stesse bene, così come le fugaci avventure di Caterina, i suoi eccessi nel bere e le urla agoniche che – per fortuna ormai solo in via eccezionale – si udivano arrivare dai sotterranei della rocca in certe notti di vento.

Caterina masticò con calma un pezzo di pane nero, senza sollevare lo sguardo dal piatto: “Sì.”

Bianca aveva accantonato anche il calice di vino, quasi intatto, e pure Galeazzo si era fatto attento e guardava alternativamente la madre e la nonna.

“Credevo che avessi allentato i rapporti con Faenza... Mi era parso di capire che non avevi più una linea di comunicazione col tutore di Astorre... Come hai fatto a convincerlo?” domandò Lucrezia, pulendosi gli angoli delle labbra con piccoli colpetti del dorso della mano.

La Contessa alzò le iridi verdi e controllò che non ci fosse nemmeno un servo nella sala, poi spiegò, con un mezzo sospiro: “Ho scritto a Castagnino dicendogli in modo molto chiaro che esigevo il loro aiuto e che lo volevo anche in fretta. A dirla tutta, ci hanno messo anche troppo a rispondermi. Si capisce che hanno dovuto ragionarci sopra parecchio o che qualcuno, magari Venezia, che sta cercando di comprare Manfredi, ha opposto resistenza.” intinse un po' della mollica grezza del pane nero nel sangue scuro che colava dalla carne arrosto e continuò, dopo averla inghiottita: “Ho detto che ero pronta a perdonare ufficialmente la loro assenza di tatto e le loro mancate condoglianze per la morte di mio marito, in riguardo alla confusione e allo sgomento che il governo faentino deve aver provato nel sentire della mia dura repressione.”

Lucrezia annuì con una certa convinzione, anche se, per quanto si rendesse conto di non essere abbastanza addentro agli affari esteri dello Stato per capire a fondo l'entità di quel mezzo ricatto, pensava che non fosse poi un grande scambio, per Faenza.

Infatti la Tigre soggiunse, prendendo altra carne dal centro della tavola: “E infine ho ricordato senza mezzi termini il legame di sangue che ormai lega le nostre famiglie. Un giorno Bianca partorirà l'erede di Astorre Manfredi, dunque preservare le nostre sostanze e il nostro Stato conviene anche ai faentini.”

Appena Caterina si rimise a masticare, chiudendo apparentemente il discorso, Bianca, che si era fatta pallida come non mai, deglutì un paio di volte, come se stesse resistendo a dei conati di vomito e scostò la sedia dal tavolo: “Perdonatemi... Non mi sento molto bene. Posso ritirarmi?” chiese, senza rivolgersi a nessuno in particolare.

La Contessa agitò una mano a mezz'aria, in segno di permesso, e aggiunse: “Galeazzo, vai ad accompagnare tua sorella nella sua stanza.”

Appena i due figli furono usciti dalla sala, Caterina liquidò con un paio di ordini il servo, che era rientrato per togliere i piatti di Bianca e Galeazzo.

“Sei stata indelicata.” la rimproverò Lucrezia, tagliando con il coltello da tavola un pezzo di formaggio: “Tua figlia spera ancora che tu annulli il suo matrimonio e invece salti fuori a dire cose del genere...”

La Tigre all'improvviso sentì lo stomaco chiudersi. Nemmeno a lei aveva fatto piacere parlare a quel modo davanti a Bianca, ma se voleva raggiungere il giusto fine, era necessario sacrificare qualcosa.

“Infatti ho tutta l'intenzione di far sciogliere il suo matrimonio, e voglio che a farlo sia direttamente dal papa in persona.” disse, a denti stretti, come se si trattenesse dall'alzare la voce: “E poi, appena saremo abbastanza forti, marcerò su Faenza e dei Manfredi non resterà che ogni tanto uno stralcio di stemma inciso sulle pareti di qualche chiesa.”

La madre la fissò attonita: “E allora perché..?”

“Perché non mi fido più di lei!” sbottò la Tigre, alzandosi di scatto e battendo i palmi delle mani sul tavolo, facendo trasalire Lucrezia: “Se le dicessi esattamente ciò che ho in mente di fare, potrebbe lasciarselo scappare con suo fratello Cesare o con qualcuno dei soldati con cui gioca ai dadi o con chissà chi e io non posso permettermelo! Se una voce del genere arrivasse all'orecchio di Castagnino, potrei dire addio ai suoi soldati e alle sue armi e allora Malatesta non ci penserebbe un istante a farmi uccidere e prendersi il mio Stato e anche le vostre vite!”

Dopo quella sfuriata, la donna rimase ansante per qualche momento, poi diede un colpo secco al piatto in cui stava mangiando, mandando parte dei suo contenuto a rovesciarsi sul tavolo e lasciò la sala, troppo furente per riuscire a sostenere altri discorsi con sua madre.

Lucrezia, rimasta sconvolta da quello scatto di rabbia, sentì crescere dentro di sé la sua solita tristezza e, combattendo il groppo che le si era formato nella gola, si strinse nelle sue spalle doloranti per l'artrosi, e si sforzò di mandare giù ancora qualche boccone, mentre sulla porta si profilava di nuovo il servo, frettoloso, che pareva anche lui ben deciso a renderle il pasto indigesto.

 

Tommaso Feo diede l'ordine alle reclute e ai balestrieri di partire subito, passando pure da Faenza, in considerazione del nulla osta che Niccolò Castagnino si era permesso di inviare a Imola.

“Mio figlio Piero – disse Gian Piero Landriani, quando il genero si presentò alla rocca per aggiornarsi sul numero di uomini rimasti in città – mi ha scritto per assicurarmi che alla rocca di Forlimpopoli è ancora tutto tranquillo.”

Tommaso, appoggiato con la schiena al muro, in una posa molto informale, fece un breve suono gutturale in segno di assenso.

“Hanno dovuto fare da punto di smistamento per i contadini che si sono arruolati, ma sembrerebbe tutto sotto controllo, contando che siamo in guerra.” concluse il castellano della rocca di Imola.

Il Governatore teneva le braccia incrociate sul petto e sul suo viso potevano leggersi le ore di tribolazione e le notti insonni passate nella ricerca capillare di soldati e balestrieri esperti da inviare alla cognata Caterina a Forlì.

Gian Piero apprezzava molto la caparbietà del genero, vedendola come una dote impagabile per un uomo d'armi e per un marito, anche se si era reso conto sempre di più che quando doveva ubbidire agli ordini di Caterina – soprattutto se erano ordini complessi e importanti come quello – Tommaso si faceva cupo e scontroso.

L'unica che sembrava non accorgersene, o che forse fingeva di non farlo, era Bianca, che in quei giorni appariva invece particolarmente allegra e leggera, come se nascondesse qualche meraviglioso segreto.

Mentre i due uomini avevano cominciato a discutere della situazione di Imola, immaginando i vari scenari che avrebbero potuto aprirsi nel caso in cui Pandolfo Malatesta avesse tradito la fiducia di Caterina, proprio Bianca entrò nello studiolo del padre senza annunciarsi in alcun modo.

“Fate come se non ci fossi.” disse, andandosi a sistemare sul divanetto vicino al fuoco, per attendere il marito.

Una linea sul viso di Tommaso parve distendersi, all'arrivo della moglie, ma Gian Piero notò come l'uomo non mostrò alcun moto di trasporto nei confronti di Bianca, nemmeno quando questa, con il pretesto di prendere dallo scaffalo un libro da leggere per passare il tempo, gli passò accanto, tanto vicino da sfiorarlo.

'La sua mente vive coi fantasmi' pensò Landriani, scrutando gli occhi profondi e lontani di Tommaso.

“Non credete che sia stata una misura troppo drastica?” chiese a un certo punto Gian Piero, riferendosi all'editto di Caterina, per cui qualunque disertore, di qualunque rango, sarebbe stato punito con la morte.

“Assolutamente no.” fece subito Tommaso, con l'ostinata prontezza di chi sarebbe disposto a difendere qualunque cosa a qualcuno a cui tiene in modo particolare.

Bianca, che era immersa nella lettura, si lasciò distrarre da quel cambio di tono nella voce del marito e alzò lo sguardo su di lui.

Inconsciamente, si portò con delicatezza una mano al grembo, dove il loro tanto sospirato figlio stava crescendo e dove – quella pareva davvero la volta buona – sarebbe cresciuto fino al giorno della sua nascita.

Al Governatore quel breve gesto non sfuggì e così chiuse un momento gli occhi, staccandosi dal muro e sbrigando con noncuranza la questione: “Credo sia buona norma usare un deterrente forte con i soldati, soprattutto coi generali. Di questi tempi ci sono troppi voltafaccia e a noi non serve avere gente simile tra i nostri ranghi.”

“Forse dovremmo tornare al nostro palazzo...” suggerì Bianca, poggiando il libro accanto a sé e mettendosi lentamente in piedi: “Ci sarà quasi pronto da mangiare...”

“Perché non restate qui a farmi compagnia?” propose Gian Piero, che però aveva avvertito una strana tensione nell'aria: “Da quando tua madre Lucrezia è a Forlì, pranzo sempre da solo...”

Bianca sorrise pacata al padre e declinò: “Domani, magari. Sono un po' stanca, preferisco mangiare a casa.” e così dicendo prese il marito sottobraccio e lo invogliò a raggiungere la porta sospingendolo con discrezione.

“Come preferisci.” cedette Landriani, con un sorriso un po' malinconico.

Da quando aveva seguito sua moglie Lucrezia in Romagna, aveva avuto una vita abbastanza tranquilla, priva delle paure che l'avevano attanagliato negli ultimi tempi passati nella Milano del Moro, tuttavia qualcosa si era andato pian piano spezzando.

Non vedeva suo figlio da un'eternità, essendo come lui castellano e quindi costretto a non lasciare la rocca che gli era stata affidata, e spesso doveva privarsi della compagnia della moglie, che si divideva tra Imola e Forlì anche più del necessario, a suo avviso. Sua figlia Bianca, poi, da quando aveva sposato Tommaso Feo era sempre come in affanno, come se stesse cercando di rincorrere qualcosa, senza mai arrivarvi davvero.

“A domani.” salutò Gian Piero, facendo il baciamano alla figlia e dedicando un cenno marziale del capo al genero: “Passate un buon pomeriggio e una santa notte.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 278
*** Relata refero ***


 

Vincenzo Naldi e Nicolò Rondanini condussero i loro quattrocento fanti davanti alla rocca di Ravaldino, facendoli sfilare come in parata davanti allo sguardo severo della Contessa Sforza Riario, che per l'occasione si era messa sulle merlature, in modo da passare in rassegna le truppe appena giunte da Faenza e già dirette a Cusercoli in sostegno ai suoi.

I due comandanti mandati da Astorre Manfredi – o meglio, da Niccolò Castagnino – avevano fatto sì che i loro soldati indossassero armature lucenti e portassero in vista armi ben lucidate e affilate.

Quella era un'azione di sostegno, ma il tutore del signore di Faenza aveva tenuto a precisare coi suoi comandanti che quella doveva essere anche uno sfoggio di forza.

La Tigre aveva voluto il loro aiuto, e loro, in riguardo a tutto quello che la donna aveva osato ricordare per lettera, erano stati pronti a fornirlo. Tuttavia, era buona cosa che lei si imprimesse bene in testa che Faenza, per quanto dai confini ormai ristretti, rimaneva un bacino di soldati scelti da non trascurare.

Caterina guardò con attenzione i quattrocento fanti, che riverberavano con una leggera opalescenza sotto la luce irreale filtrata dalle spesse nubi di quel finale di novembre.

Non le sfuggì lo sguardo quasi di sfida che uno dei due comandanti le aveva lanciato, nel passare proprio sotto la porta della rocca. Se le sue spie le avevano fatto un buon quadro dell'esercito faentino e dei suoi caporioni, quello, dato il suo atteggiamento arrogante e la sua postura tronfia, non poteva che essere Vincenzo Naldi.

La Contessa attese con pazienza che finisse il siparietto e restò immobile tra le merlature anche quando sfilarono sotto di lei i carretti che portavano le vettovaglie.

Non era stato troppo semplice convincere il Consiglio degli Anziani di stanziare altre risorse per l'esercito – soprattutto in virtù del fatto che tutti si erano attesi un contributo in termini di cibo anche da Faenza, restandone delusi – ma quando Caterina aveva calcato la mano sul fatto che i soldati di Forlì erano i figli, i padri, i fratelli, i mariti e i nipoti di chi era rimasto in città, tutti si erano ammorbiditi e avevano votato a favore.

Sapendo di dover rispondere il prima possibile a Guglielmo Altodesco, che le aveva scritto un papiro infinito sulle difficoltà riscontrate nel trattare con Pandolfo Malatesta, la Contessa lasciò i camminamenti appena l'ultimo carretto cigolante sparì dalla sua vista, imboccando la strada per Cusercoli, e fece per andare nello studiolo del castellano.

Mentre attraversava il primo cortiletto, però, la sua attenzione venne catturata da una voce sottile e infantile che stava imparando a conoscere.

Si trattava di Bernardino. Era alle calcagna di uno dei soldati e portava tra le piccole braccia un paio di elmi, forse fin troppo pesanti per i suoi cinque anni compiuti da poco.

“Vedi che se fai quello che dico – stava dicendo l'uomo, precedendolo, ma voltandosi di continuo per controllare che gli stesse dietro – ti irrobustirai e diventerai un grande cavaliere.”

Il piccolo, i cui capelli erano stati sistemati alla maniera degli scudieri, sorrideva e, arrancando un po', faceva eco: “Sì, sarò un grande cavaliere! Come mio padre!”

“Oh, buongiorno, mia signora.” fece il soldato, quando si accorse di Caterina.

Anche il bambino sollevò gli occhi verso di lei e per poco non fece scivolare uno degli elmi, ma poi riuscì a ritrovare l'equilibrio e salutò: “Buongiorno, madre.”

La Tigre fece un mezzo sorriso un po' stentato, scrutando nello sguardo del figlio l'incosciente entusiasmo della sua età. Era stata una buona idea, fargli cominciare subito l'addestramento. Le sue giornate erano troppo piene per permettergli di pensare troppo alla morte del padre, o alla perdita della famiglia che l'aveva cresciuto in seno fino a pochi mesi prima.

Facendolo correre da mattino a sera a destra e a sinistra, portando armi e finimenti, il bambino stava dimenticando la paura dei primi giorni passati alla rocca e, arrivata la sera, si addormentava subito, troppo sfinito per mettersi a pensare o ricordare.

“Mi raccomando, fai quello che ti dicono e impara bene il tuo mestiere.” ricambiò il saluto Caterina, non riuscendo a dire nulla di più affettuoso.

Bernardino sorrise, con lo stesso candore con cui aveva sorriso mille volte suo padre prima di lui, e, dopo che la Contessa ebbe permesso con un piccolo movimento del capo al soldato di tornare alle sue occupazioni, ricominciò a seguire l'insegnante di quel giorno.

La Contessa lo scrutò con la coda dell'occhio finché non lo vide sparire verso il secondo cortile e solo allora, dopo un lungo sospiro, rientro nelle viscere della rocca per adempire a uno dei suoi tanti compiti.

 

“Non sono d'accordo con quello che vuoi fare.” scosse la testa Semiramide, sistemandosi sul triclinio, troppo stanca per stare ancora in piedi.

Aveva gli occhi pesti, il naso arrossato e le labbra curve verso il basso, come sempre, da quando era morto Averardo. Portava il lutto stretto e in mano teneva un pezzo di stoffa su cui sosteneva di poter sentire l'odore del figlio perduto, anche se, a furia di annusarlo, i servi si erano detti che il sentore, anche se all'inizio forse presente, doveva essersi consumato già tutto.

“Perché?” chiese Lorenzo Medici, incrociando le braccia sul petto e mettendosi a guardare ostinatamente fuori dalla finestra: “Michelangelo ha bisogno di un committente, io ho bisogno di soldi per fare pressioni sulla Signoria. A questo modo ci si aggiusta entrambi.”

Semiramide strinse il morso e inclinò il capo, portandosi una mano guantata di nero fino alla tempia: “Hai da sempre occhio per gli affari, ma questa è una truffa.”

Il Popolano perse la pazienza e sbuffò: “Il San Giovannino che gli farò dipingere glielo pagherò bene! Se il giochetto con il Cupido dormiente non dovesse riuscirmi, il maestro Buonarroti verrebbe comunque pagato, mentre io, con tutto il travaglio che ci farò dietro, non ci guadagnerei niente. Non puoi parlare di truffa! Se fosse una truffa, non rischierei di perdere l'investimento iniziale!”

“Spero che finisca davvero così.” sentenziò Semiramide.

Lorenzo, innervosito dall'ostilità della moglie e dal clima umido e collerico che quel giorno gravava su Firenze, non si trattenne più e sbottò: “Quello che faccio, lo faccio per la nostra famiglia e dovresti essermi grata, non darmi contro!”

Mentre la donna stava per ribattere, dalla porta fece capolino Giovanni. L'uomo colse subito la tensione che saettava tra Lorenzo e Semiramide, ma ormai non poteva più ritirarsi facendo finta di nulla.

“Tu lo sai cosa vuole fare tuo fratello?” chiese la donna, alzandosi dal triclinio e andando vicino al cognato, quasi a sincerarsi anche fisicamente di avere il suo appoggio.

Il Popolano più giovane fece segno di no, mentre il fratello soffiava con rabbia e alzava gli occhi al soffitto affrescato.

“Vuole commissionare un quadro a Michelangelo e poi lo vuole sotterrare, lo vuole trattare, come dice lui, non chiedermi come, perché non ne ho idea, e poi vuole rivenderlo a un Cardinale romano appassionato di arte antica, strappandogli un prezzo esorbitante.” spiegò tutto d'un fiato Semiramide.

Giovanni guardò la cognata per qualche istante, poi, corrucciato, si rivolse a Lorenzo: “Vuoi anticare il quadro?”

“Sì.” annuì il Popolano più anziano, voltandosi di scatto: “Chiederò a Michelangelo di fare una crosta, non voglio mica che sia il suo miglior capolavoro... Mi basta una cosuccia da due soldi, né più né meno. E poi lo patino come se fosse antico e mi arricchisco un po' alle spalle di un povero mentecatto.”

“Chi sarebbe l'acquirente?” chiese Giovanni, abbastanza accattivato dall'idea.

Semiramide, contrariata per l'atteggiamento del cognato, che pareva essere in linea con Lorenzo, lasciò la stanza con qualche borbottio misto a imprecazioni, lo straccetto che portava l'odore di suo figlio stretto in pugno.

Il Popolano più giovane dedicò un'occhiata addolorata alla donna, ma poi tornò a concentrarsi sul fratello, che, altrettanto sconfortato per la reazione di Semiramide, rispose: “Il mentecatto in questione è il Cardinale Raffaele Sansoni Riario.”

Giovanni sollevò le sopracciglia, colpito: “Accidenti. Quello di soldi ne ha. Sei sicuro che sia interessato?”

Lorenzo, che cominciava a sbollire, prese il calice di vino che aveva abbandonato sul tavolo prima di iniziare il sordo scontro con la moglie, e bevve un sorso: “Sono in contatto con un mercante d'arte antica, un certo Baldassarre, che viene da Milano. Sostiene che il Cardinale sia un suo cliente abituale e che sia in cerca spasmodica di un quadro antico che abbia come soggetto Cupido o dei putti. Perché non dovrei accontentarlo?”

“E quanto vorresti chiedergli?” si informò Giovanni.

“Dipende da quanto sarà bello il quadro e accurata la patinatura.” disse con prontezza Lorenzo.

“E Buonarroti che ci guadagna?” fu la spontanea domanda del fratello minore.

Il Popolano maggiore sollevò una spalla e disse, con una durezza prima a lui del tutto estranea, ma che negli ultimi tempi di quando in quando lo prendeva: “Ci guadagna abbastanza da mangiare e bere a volontà. Bada bene, gli ho chiesto di non spenderci dietro troppo tempo, quindi che si accontenti di quello che gli darò.”

Giovanni si morse le labbra carnose e poi appoggiò una mano sul fianco. Il suo abito di raso azzurro si sollevò e si abbassò un paio di volte con i suoi respiri profondi, ma alla fine gli occhi chiari si accesero di risoluzione.

“Non è una cattiva idea. Non molto leale, ma conoscendo Michelangelo, se gli dicessi che intendi fare, si farebbe pagare anche troppo.” disse il Popolano più giovane.

“Almeno tu sei dalla mia parte, fratello.” sorrise Lorenzo, dando all'altro un colpo alla spalla.

Giovanni, in realtà ancora non del tutto convinto della validità di quell'affare, annuì e ricambiò la pacca: “Ma cerca di far tornare dalla tua parte anche tua moglie.”

Lorenzo allargò le braccia: “Hai ragione, altrimenti come farò, quando sarai partito per la Romagna?”

“C'è ancora tempo, no?” si schermì l'altro, che, più ci pensava, più si sentiva strano all'idea di partire e separarsi dal fratello: “Non si è ancora votato. Non sappiamo nemmeno se la Sforza accetterà l'arrivo di nuovi ambasciatori, ora che alla sua corte non ce ne sono più, perché son scappati tutti. Nemmeno Milano ha ancora osato mandargliene uno... Quindi ci penseremo quando sarà il momento giusto.”

 

Pandolfo Malatesta non aveva più alcuna voglia di sorridere, nemmeno per schernire il suo pedante ospite: “Dunque è questo che dice la vostra signora?” chiese, fissando Altodesco con due occhi fatti di ghiaccio.

Guglielmo chinò il capo e confermò: “Sì. E mi dice che dovete decidere in fretta.”

Il signore di Rimini, seduto scompostamente sulla panca da giardino, si massaggiò la fronte. Non gli piaceva stare all'aperto. Si sentiva osservato e temeva che dietro a ogni pianta o cespuglio potessero esserci spie o sicari nascosti lì apposta per lui.

Quel giorno, però, sua moglie Violante era stata particolarmente fastidiosa, fin dal mattino, e lo aveva seguito come un'ombra. Lo aveva fatto con un'assidutità che, se non fosse stato per la sua abissale stupidità, si sarebbe potuto pensare che si comportava a quel modo per adempire a un preciso ordino impartitole da chissà chi.

Per sfuggirle, Pandolfo era stato ben felice di assecondare la richiesta di Altodesco, che gli aveva proposto di andare a discutere nel parco.

Quella donna, una Bentivoglio fino al midollo, a volte sembrava animata dal puro spirito di farlo innervosire. Non doveva sorprendersi, se, malgrado i profusi sforzi di Pandolfo, non avevano ancora concepito un erede. Probabilmente nessun bambino avrebbe voluto avere una donna così petulante come madre.

Altodesco, che stava seguendo alla lettera le indicazioni della Contessa, si strinse un po' di più nel mantello pesante che aveva scelto per contrastare il freddo pungente, e indugiò con lo sguardo sugli alberi, le cui fronde si muovevano lente assieme al vento che profumava d'inverno.

“Il fratello più vecchio, Guido Gottifredi – fece Pandolfaccio, reprimendo un brivido quando un refolo d'aria gelata gli baciò il collo – siamo sicuri che sia un inetto come pensa lei?”

Guglielmo gonfiò il petto e assicurò: “Sì, non ci sono dubbi. La mia signora non sbaglia mai su certe cose. Sarebbe un cuscinetto ideale. Dare Cusercoli a lui sarebbe come non darla a nessuno e tenerla in comune.”

Il Pandolfaccio incagnì il viso e soffiò come un toro: “Non mi piacciono le cose in comune.”

L'ambasciatore forlivese abbozzò un sorrisetto scaltro: “Se lascerete prendere la città alla mia signora, lei la terrà per sé lo stretto indispensabile per i suoi scopi e poi, quando la passerà a Gottifredi, potrete tornare a influenzare Cusercoli e dintorni come preferite, ma almeno non incorrerete nelle ire del papa.”

“Le ire del papa...” fece eco Malatesta, scattando in piedi e facendo imperiosamente segno ad Altodesco di seguirlo: “Come se a quel diavolo interessasse qualcosa di quello che sta succedendo qui da noi.”

“Gli interessa, invece.” lo contraddisse Guglielmo, sopprimendo la propria sorpresa nell'accorgersi che la sua signora aveva previsto anche quella perplessità di Pandolfo: “E si sta trattenendo dall'intervenire solo perché vuole darvi la possibilità di ravvedervi. Non credo che vogliate farvi sollevare dal dominio di Rimini, vero?”

Pandolfaccio si voltò tanto di scatto che Altodesco sentì il sangue andare in acqua quando si vide dinnanzi i suoi occhi infuriati e il naso affilato e fremente: “Nessuno mi può sollevare da Rimini!”

“E allora accettate la proposta della mia signora.” fece subito l'ambasciatore, approfittando della crisi nervosa del suo avversario.

Malatesta si sforzò di calmarsi e si risolse a dire, mentre i suoi passi svelti rimbombavano sulla terra nuda e secca, diretti al palazzo, in cerca di un riparo dal freddo: “Dite alla vostra signora che avrà quello che vuole.”

 

Tiberti e Cicognani si erano coordinati con Rondanini e Naldi, circondando Cusercoli in una morsa che l'avrebbe stritolata.

I soldati faentini, quelli imolesi e i tre passavolanti avevano dato ai generali forlivesi una nuova spinta e quella volta erano certi di poter prendere la città in meno di mezza giornata.

Quelli di Meldola già si erano lasciati spaventare da quel dispiegamento di forze e non si erano più visti. Probabilmente erano restrocessi e si erano dati alla fuga. Magari stavano già tornando nelle loro case, chiedendosi che mai li avesse portati a prendere parte a una guerra non loro.

Achille stava per dare l'ordine di attacco, quando dalla rocca si alzò una bandiera bianca, seguita, a poca distanza di tempo, da una serie di soldati che si presentarono fuori con le braccia alzate e disarmati.

“Che diamine...” sussurrò tra sé Tiberti, mentre il braccio, già alzato per comandare il primo assalto, restava a mezz'aria.

“Ci arrendiamo!” urlarono tutti, creando un coro sconnesso e cacofonico: “Ci arrendiamo!”

“Ma che significa?” chiese Naldi, che aveva portato il proprio stallone da guerra accanto al baio di Tiberti.

L'altro scosse la testa, ma qualcosa gli diceva che quella resa era stata in qualche modo comprata.

Avevano trovato troppe resistenze, fino a quel punto, per vedersi poi cedere la rocca e la città di punto in bianco, con una tale remissività.

Poteva giocarsi un occhio che la Tigre fosse l'artefice di quell'improvviso risvolto. Per carità, si trattava di un grande sollievo, dato che per prendere Cusercoli avevano già avuto ammanchi considerevoli in termini di uomini e sostanze, ma era lo stesso avvilente, per un soldato tuto d'un pezzoo come lui.

Che la città fosse stata comprata coi soldi o coi favori, faceva poca differenza. Per Achille l'unico modo davvero onorevole per conquistare qualcosa era il sangue.

Tuttavia, per non sfigurare di fronte al faentino, decise di dare una lettura ufficiale molto diversa a tutta la questione: “Ovviamente, quando hanno visto le bocche da fuoco che la nostra signora ci ha fornito, hanno preferito arrendersi, pur di non morire fatti a pezzi.” e, osservando per un istante il cielo dello stesso colore di una perla di fiume, diede di speroni al suo cavallo e chiamò a sé Cicognani, affinché andasse con lui alla rocca per prenderne possesso in modo definitivo.

 

“Temo che quelli di Meldola non si accontenteranno così facilmente.” nelle parole di Luffo Numai c'era qualcosa di più che il vago sospetto.

La Contessa ascoltava in silenzio, lasciando che fossero Mongardini e Cesare Feo a controbattere al suo fidato Consigliere. Nella stanza c'era anche l'Oliva, ma restava muto, esattamente come la sua signora.

Caterina si rendeva conto di quanto la presa di Cusercoli avesse indisposto i meldolesi, loro acerrimi nemici, ma non aveva più voglia di discuterne.

Il Gottifredi più giovane, l'unico tra i due fratelli che potesse in qualche modo impensierirla, era stato fregato alla grande da Pandolfo Malatesta, che gli aveva promesso di tutto e di più a patto che facesse lasciare la città in mano ai forlivesi. A Caterina non importava che ne sarebbe stato di quel signorotto arrogante. Che il Malatesta lo uccidesse pure, per quello che le riguardava. L'importante era che ora la città era sua e che Tiberti e Cicognani potevano prendere quello che serviva loro e continuare la campagna.

L'accordo sottobanco con il signore di Rimini sarebbe stato rispettato a tempo debito e, con lo spirito servizievole e strisciante di Guido Gottifredi, sarebbe stato semplice per lei tenere quella zona sotto la sua influenza anche dopo averlo fatto diventare castellano della rocca di Cusercoli.

Una questione a parte erano gli irragionevoli meldolesi. Quelli avevano preso parte alla guerra solo per vendetta personale e Pandolfo si era ben guardato dal fare qualcosa per farli calmare.

Appena Tiberti aveva mosso i suoi da Cusercoli, per avanzare, i meldolesi avevano lasciato la zona e le spie della Contessa l'avevano informata del fatto che quei soldati improvvisati si stavano preparando ad attaccare.

Il primo obiettivo era parso essere Castelnuovo, ma quasi subito si era subodorato che invece quelli volessero attaccare Faenza e da lì prendere Forlì.

“Un topo che vuole fare arrosto il gatto.” aveva commentato tra sé Caterina, quando i suoi delatori le avevano spiegato i piani dei meldolesi.

La rete capillare di spie che la Tigre aveva disseminato in giro per le sue terre, e non solo, nel corso degli anni finalmente le serviva a qualcosa. Anche se i suoi delatori non erano stati in grado di metterla sufficientemente in guardia circa i pericoli che correva in casa propria per colpa di suo figlio Ottaviano, almeno si stavano dimostrando efficienti fuori dai confini cittadini.

“Perché Tiberti deve marciare sulle terre del Conte di Sogliano?” chiese il castellano Cesare Feo, guardando ora Numai, ora la Contessa.

Caterina, che era stata portata dai suoi pensieri raminghi all'immagine vivida di suo figlio Ottaviano che la fissava con sdegno e sfida poco prima di essere messo in isolamento – la stessa immagine che la tormentava ogni sera, prima di prendere sonno e cadere negli incubi in cui uccideva di nuovo Ludovico Marcobelli e tanti altri dopo di lui – ritornò di colpo presente a se stessa, nel sentire il nome del Conte Carlo di Sogliano.

“Lo so io, il perché.” ribatté, senza dare modo al suo castellano di aggiungere altre domande o fare commenti.

Mongardini, che era forse l'unico a sapere il vero motivo del risentimento della sua signora nei confronti di quell'uomo, sollevò l'angolo della bocca e la guardò in tralice.

Caterina fu abbastanza infastidita da quello sguardo e così decise di chiudere in fretta il conciliabolo, rendendosi conto di sapere già cosa ordinare ai suoi: “Scrivete a Tiberti – disse, rivolgendosi a Numai – e ditegli di tornare subito qui, per difenderci dai meldolesi, che vogliono approfittare del fatto che Forlì al momento è quasi del tutto sguarnita di uomini.”

Il Consigliere fece un inchino e chiese se fosse il caso di richiamare anche gli uomini di stanza a Castelnuovo, ma la Tigre rispose di no, con suo grande scorno, dato che Numai avrebbe voluto il parente Francesco al sicuro e non in una città a rischio d'assedio.

“Voi – continuò Caterina rivolgendosi a Cesare Feo – fate in modo che tutte le reclute vengano ben pagate. Un esercito ben retribuito, è un esercito che combatte più volentieri. Mentre voi – fece all'Oliva – dite alle nostre spie di intensificare le ricerche nella zona di Faenza.”

Quando restò sola con Mongardini, la donna lo guardò di sottinsù e gli intimò, ricordandosi il modo insinuante con cui l'aveva fissata poco prima, quando si era parlato del Conte di Sogliano: “E voi imparate a tenere le cose per voi.”

“Ma io non ho detto nulla.” fece notare l'uomo, mostrando i piccoli denti con un sorriso che voleva sembrare innocente.

Caterina, che si era accorta della presenza del Capitano quando una delle spie le aveva riferito delle voci sul Conte Carlo, sollevò l'indice e glielo appoggiò con forza al petto, all'altezza del cuore, minacciosa: “A volte non servono parole per rivelare cose che dovrebbero restare taciute.”

“Ho capito.” disse Mongardini, abbandonando subito ogni desiderio di ilarità.

La Tigre gli fece segno di andarsene e l'uomo obbedì.

Quando restò sola nello studiolo del castellano, la Contessa si permise di cedere per un momento alla stanchezza. Si lasciò cadere sulla poltroncina che mille volte aveva accolto Giacomo e si fece cullare dalla sua imbottitura, quasi illudendosi di sentirvi il calore di suo marito.

Mongardini era un soldato molto valido, ma era come un lupo non addomesticato. Andava ammaestrato e tenuto a bada con attenzione e, se necessario, con la forza. Doveva capire quando gli era permesso abbaiare e quando no, quando mordere e quando scodinzolare.

Quello che aveva sentito dire su Carlo di Sogliano, per Caterina era estremamente personale. La spia di quelle zone le aveva riferito di persona che quel Conte sparlava di lei, dipingendola come una meretrice affamata e impenitente, sempre in cerca di carne fresca, del tutto impassibile davanti alla morte del povero Giacomo Feo.

Caterina aveva sofferto molto nel sentire dire quelle cose, soprattutto perché in parte si sentiva colpevole. Per il momento era riuscita a tenere tutto sotto il suo controllo, scegliendo in modo accorto i suoi amanti ed era anche stata fortunata. Per quanto, infatti, potesse stare attenta, il rischio di restare incinta o di trovarsi tra le braccia di un uomo pronto a ricattarla o infangarla in qualche modo esisteva. Credeva fermamente che fosse un vero colpo di buona sorte che per il momento dalle sue stanze fossero passati solo uomini discreti e poco inclini a vantarsi con amici e conoscenti di una simile conquista.

Inoltre, quando aveva udito le chiacchiere infami messe in giro dal Conte di Sogliano, le erano tornate alle mente le parole di Ferrandino d'Aragona, che l'aveva dileggiata dicendo che, se Giacomo fosse morto, lei avrebbe subito trovato qualcun altro per scaldarle il letto.

Però, che un signor nessuno come il Conte di Sogliano si permettesse di dire certe cose, senza averne nemmeno le prove, era davvero troppo. Per punirlo, la Tigre aveva aggiunto le sue terre a quelle che intendeva mettere a ferro e fuoco.

Mongardini, che aveva sentito delle dicerie riportate dalla spia, si era comportato in modo insolente, guardandola a quel modo. Nessuno doveva permettersi di dire, o anche solo di pensare, che la Contessa stesse agendo in ambito estero solo per motivi personali. Nemmeno quando era vero.

Con uno sbuffo, Caterina si prese la testa tra le mani e dopo pochi istanti dovette lasciare la poltrona, perché il ricordo di Giacomo era tornato con troppa prepotenza e l'aveva invasa come il vento gelido che sferzava quel pomeriggio su Forlì.

Senza voler più vedere nessuno fino a sera, la Tigre si ritirò nelle sue stanze e, troppo adirata con sé stessa per il desiderio di un certo tipo compagnia, si concesse una buona quantità di vino e si perse nei meandri della sua mente fino a tarda notte.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 279
*** Rivalitatem non amat victoria. ***


 

Il castello di Sigune stava bruciando davanti alle truppe forlivesi, che l'avevano appena espugnato e saccheggiato, prendendo tutto l'oro e tutte le ricchezze che il Conte Carlo di Sogliano vi aveva nascosto.

Gli uomini della Sforza avevano risparmiato quasi per intero i sudditi del suddetto Conte, uccidendone solo alcuni che si erano opposti all'invasione alla stregua di veri e propri soldati, ma per le sue proprietà non avevano avuto alcuna pietà, distruggendole o rubandole, a seconda dei casi, come la Tigre aveva ordinato loro.

Cicognani, i cui occhi pizzicavano per via del fumo che si alzava dalle strutture di legno che avevano sostenuto fino a poco prima gran parte della fortezza, appoggiò una mano guantata di ferro alla spalla di Achille Tiberti e si complimentò con lui per come fosse riuscito a prendere in un paio d'ore la città.

“Niente di che.” rispose l'altro, il cui viso ancora portava i segni dello scontro, sotto forma di schizzi di sangue ormai secco e di polvere: “Erano agguerriti, ma erano pochi e male armati. Quel fanfarone del Conte di Sogliano non si aspettava di essere attaccato. Non qui, per lo meno e non adesso.”

Cicognani sorrise: “Comunque sia, ci abbiamo guadagnato un bel po' di soldi. Non li ho ancora contati, ma a giudicare da tutti i sacchi che abbiamo riempito di monete, si tratta davvero di una somma più che discreta, ci si può giurare. Non dico che basteranno per finanziare l'intera guerra, ma poco ci manca.”

Tiberti annuì compiaciuto, ma, mentre voltava il capo per guardare il suo commilitone, gli occhi gli caddero qualche metro più indietro, attirati da delle grida: “Che state facendo?” fece subito, scostando Cicognani e dirigendosi verso la fonte del fracasso.

Alcuni dei soldati arrivati coi generali faentini stavano trascinando per i capelli delle donne, delle popolane, a giudicare da come erano vestite. Altri, poi, stavano uscendo dalle case, ormai coperte dal fumo che arrivava dal castello, e anche loro avevano preso prigioniere delle giovani, quasi tutte o in lacrime o urlanti.

“Avete dei problemi?” chiese Vincenzo Naldi, comparendo a lato di Tiberti, gli occhi distaccati che lo indagavano con un certo divertimento: “Da che mondo è mondo le belle giovani di una città presa a sacco fanno parte in modo legittimo del bottino che spetta ai soldati per ripagarli del loro sforzo. O mi sbaglio?”

“La nostra signora ci ha espressamente vietato di prendere delle donne come prigioniere.” ribatté Achille, indicando gli uomini di Naldi con l'indice accusatore: “State andando contro gli ordini della Contessa Sforza Riario, lo sapete?”

“Noi non siamo sotto al comando della Contessa Sforza.” fece notare Naldi, dando segno ai suoi di continuare con il loro particolare saccheggio.

“Siamo più numerosi di voi – lo minacciò a quel punto Tiberti, abbandonando una volta per tutte le maniere distese che aveva cercato di mantenere con i faentini in riguardo alle alleanza decise dalla sua signora – se non volete che scoppi uno scontro intestino tra noi e che i miei uomini vi spazzino via, ordinate ai vostri di lasciare in pace le donne di questa città. Se i soldati hanno bisogno di sfogarsi, potranno farlo con quelle che abbiamo al nostro seguito, come mi risulta abbiano già fatto al loro arrivo, senza bisogno di usare violenza a qualcuno che non c'entra niente.”

“Come siete morigerato...” sbuffò Naldi, che però aveva afferrato l'effettiva pericolosità che sottostava al discorso di Tiberti e aveva capito che alle parole sarebbero realmente seguiti i fatti, se non avesse collaborato.

Così, sbuffando, Vincenzo gridò un paio di ordini perentori ai faentini e questi, dopo qualche protesta e parecchie ingiurie e bestemmie, lasciarono andare le prigioniere, che si dileguarono veloci come lepri, imbucandosi nelle case e nelle viuzze secondarie in cerca di salvezza.

“E che altro c'è adesso...” sospirò Tiberti, quando vide un uomo a cavallo avvicinarsi a spron battuto, sollevando un gran polverone.

Per scorgerlo meglio, il comandante strizzò gli occhi nella polvere e nella cenere che si stava sollevando dal rogo del castello, ma non riuscì a distinguere molto del cavaliere che si avvicinava fino a che non fu davvero a pochi metri da lui.

Quando notò lo stemma degli Sforza Riario impresso sulla piastra pettorale del nuovo arrivato, Achille richiamò a sé anche Cicognani.

Il soldato a cavallo era una staffetta veloce che arrivava direttamente da Forlì con un ordine espresso della Contessa.

Mentre il castello che era stato del Conte Carlo di Sogliano si trasformava in brace ardente, Tiberti lesse il dispaccio e poi, con la solerzia degli uomini di comprovata lealtà, ordinò subito alle truppe di rimettersi in formazione e prepararsi alla partenza.

“Voglio una bella squadra di scorta per quello che abbiamo saccheggiato. Non mi perdonerei mai di perdere per straa tutto quell'oro.” precisò Achille, rivolgendosi a Cicognani: “E teniamo d'occhio Naldi e i suoi. Saranno anche nostri alleati, adesso, e avranno anche combattuto al nostro fianco fino a mezz'ora fa, ma non mi piacciono.”

 

Ottaviano Manfredi strinse la mano a Dionigi Naldi come se fosse stato un suo caro parente e non un mezzo sconosciuto.

“Quando tornerà vostro cugino Vincenzo?” chiese l'esiliato faentino all'uomo che l'aveva accolto nel mezzo del bosco.

Dionigi, che aveva dovuto fare le veci del parente nell'andare incontro a Ottaviano Manfredi, si rinfilò il guanto di pelle imbottito di pelo di coniglio e rispose, muovendo le dita che nella breve espozione al vento freddo si erano fatte gelate: “Non lo so di preciso. Direi presto, viste le pressioni che i meldolesi vogliono fare alla Sforza. Scommetto che quella donna ha già dato ordine di far rientrare tutti i suoi e se sarà così, anche io cugino tornerà a Faenza.”

Ottaviano Manfredi, un ventitreenne dalla mente agile e dal corpo prestante, si sistemò una ciocca di lunghi capelli biondi dietro l'orecchio e strinse gli occhi chiari contro il sole pallido e coperto dalle fronte degli alberi: “Vi ricordo – disse, cogliendo la mal celata nota di impazienza nella voce di Dionigi Naldi – che sono accorso qui solo perché vostro cugino mi ha chiamato. Non era mia intenzione tentare il colpo di Stato adesso che la Leonessa ha messo a soqquadro la Romagna, e soprattutto non dopo che Firenze mi ha negato il suo appoggio... Dunque se la mia presenza vi infastidisce, sappiate che non dovete incolpare me, ma vostro cugino, che mi ha messo con le spalle al muro, dicendomi che o la cosa si faceva adesso, o non la si faceva mai più.”

L'altro, che non si era aspettato di sentirsi parlare in modo tanto franco, men che meno da un uomo così giovane, ridacchiò nervosamente e riparò: “Ma che dite... Se vi sembro un po' nervoso è solo perché le cose si sono un tantino complicate, ecco. Castagnino mi sta col fiato sul collo. Non posso ospitarvi in casa mia, al momento, come invece avevamo progettato di fare all'inizio. Dovete avere pazienza. Raccoglieremo gli uomini della Val di Lamone, li solleveremo contro Astorre e, appena Vincenzo sarà tornato, attaccheremo.”

Ottaviano Manfredi si prese un momento per valutare le parole del suo alleato che, malgrado il cognome solido e un lignaggio invidiabile, gli pareva alquanto improvvisato e titubante.

Dicendosi che a quel punto sarebbe stato improbabile riuscire a trovare di meglio in poco tempo, si sistemò ancora una volta i capelli lisci che cadevano fino a metà schiena, che erano stati smossi dal vento, e concluse: “E sia. Sapete dove trovarmi. I miei sono già pronti. Quando sarà il momento, io sarò lì ad attendervi.”

Dionigi Naldi si profuse in un inchino ossequioso, come ricordandosi all'improvviso di aver davanti il suo possibile futuro padrone, e assunse un timbro un po' forzato nel dichiarare la propria cieca obbedienza: “Come comandate, mio signore.”

 

“No, non ci sono ancora notizie certe sui movimenti dei meldolesi. Se vogliono attaccare Faenza come crediamo – stava dicendo Caterina a Tiberti e Cicognani – questo silenzio significa che stanno perdendo molto tempo e un motivo plausibile potrebbe essere che stanno cercando armi o pezzi d'artiglieria.”

I due comandanti, che erano arrivati a Forlì da meno di un'ora, erano già stati convocati per ragionare sul da farsi, senza avere neppure il tempo di dare un veloce saluto ad amici e familiari, che si erano dovuti accontentare di saperli vivi e di vederli sfilare in testa al corteo rientrato in città in formazione vittoriosa.

Vincenzo Naldi e Nicolò Rondanini erano già rientrati a Faenza, per dar manforte alla loro città, proteggendola in prima linea da qualsiasi possibile attacco, mentre i forlivesi avevano prima fatto tappa dalla Contessa, in modo da potersi riorganizzare.

I soldati erano stati accolti dalla popolazione con una grande festa e la Tigre aveva permesso alle truppe di rompere le righe per qualche ora e ritornare dalle famiglie per festeggiare.

Parimenti, la donna dovette anche pensare a quelli che a casa non erano tornati e così fece indire una serie di messe in tutte le chiese della città, in modo che ogni caduto venisse ricordato e pianto a dovere e che ogni soldato rimasto di stanza lontano da casa potesse ricevere la protezione a distanza di questo o quel santo.

“Portate con voi dei uomini freschi.” continuò Caterina, che nei visi tirati dei suoi due comandanti vedeva la stanchezza di quei giorni febbrili: “Lasciate i veterani più stremati e i feriti qui in città e sostituiteli con qualche recluta. Il Capitano Mongardini saprà di certo indicarvi i soldati più abili e preparati.”

Dopo aver spiegato gli ultimi dettagli e i termini in cui avrebbero dovuto dare soccorso a Faenza, la Tigre si fece raccontare dai due, per filo e per segno, tutto quello che era successo durante la loro discesa di conquista.

Restò favorevolmente impressionata dalla logica con cui Tiberti aveva stanziato un buon numero di soldati e di luogotenenti nelle terre catturate e rimase ancor più soddisfatta nel venire a sapere delle ricchezze strappate alle terre saccheggiate, in particolare dei denari rubati al Conte Carlo di Sogliano.

“Ora andate a riposarvi per qualche ora. Ho fatto preparare due stanze per voi qui alla rocca.” disse, alzandosi dal suo scranno e accompagnando alla porta i due comandanti: “Nel pomeriggio, quando vi sarete ripresi un pochino, potrete riorganizzare l'esercito come vi ho detto prima, e poi, a sera, andrete immediatamente a Faenza. La strada è molto breve, non avrete problemi, e così avrete tutta la notte per disporre gli uomini.”

I due annuirono e ringraziarono Caterina per il permesso di restare a Ravaldino qualche ora per riprendersi.

“In fondo, Faenza se la può cavare senza il nostro aiuto, per mezza giornata...” ribatté la Contessa, con un certo buonumore.

Appena i due uomini si furono allontanati, la Tigre fece per tornare nella saletta, dove avrebbe consultato per l'ennesima volta la cartina dell'Italia, in modo da riprendere il filo dei suoi pensieri e ricalibrare la strategia di partenza alla luce dei nuovi fatti.

Tuttavia, mentre stava per eclissarsi nel lavoro, intravide in corridoio sua figlia Bianca, che la fissava.

La ragazzina, che aveva cominciato a vestirsi con abiti fin troppo sobri, in imitazione alla madre, teneva le mani strette in grembo e non sembrava intenzionata a dire nulla, anche se la sua espressione denotava una certa inquietudine.

Caterina, accantonando per un momento tutti i suoi proposti da statista, provò a riscattarsi come madre, pur sapendo che non sarebbe stato facile provarci, e chiese: “Stai bene?”

La ragazzina si tormentò uno dei polsini dell'abito chiaro e, dopo una breve esitazione, rispose: “Sì, grazie.”

“Hai bisogno di qualcosa?” tentò la Contessa, mettendo già una mano sulla maniglia, quasi sperando in un no.

Bianca, imbarazzata, parve ragionarci sopra un istante, lottando internamente contro se stessa, ma alla fine, con fare sconfitto, disse: “Volevo solo passare un po' di tempo con voi.”

Caterina trattenne un sospiro e chiese: “Ti va di aiutarmi a controllare le mappe?”

La figlia, colta di sorpresa dal tono pacifico della madre, fece segno di sì e la raggiunse.

La Contessa spiegò la cartina migliore che era in suo possesso sul tavolone centrale e poi prese i segnalini di legno e ferro e cominciò a piazzarli, elencando ad alta voce i nomi delle forze coinvolte in quella guerra.

La figlia osservava in silenzio e, man mano che la madre schierava le statuette che indicavano le loro truppe, si faceva un po' più vicina al tavolo, sporgendosi per leggere meglio il nome dei paesi e delle città.

“E quindi – concluse Caterina, quando ebbe finito di posizionare i segnalini – ho dovuto richiamare i miei generali affinché corressero in aiuto di Faenza.”

Bianca, che aveva udito anche la battuta fatta da sua madre coi due generali che aveva da poco congedato, deglutì un paio di volte, sentendo il calore che arrivava dal camino acceso come un fastidio e non come un sollievo: “Perché avete deciso di aiutare Faenza?”

Quella domanda forse era inevitabile, ma alla Contessa risultò comunque indigesta: “Perché Faenza ha aiutato noi.” rispose, sperando che ciò bastasse a tacitare le curiosità non del tutto immotivata della figlia.

Siccome Bianca rimase in silenzio, la Tigre provò ad andare oltre, cominciando a parlare della tattica usata per sfruttare a proprio favore la personalità istrionica e cuneiforme di Pandolfo Malatesta, ma era palese che la ragazzina non la stesse più ascoltando.

Mentre Caterina andava avanti a parlare di Rimini e del suo signore, la figlia la interruppe in modo abbastanza brusco: “Mi avevate detto che se non avessi voluto, non avrei dovuto sposare Astorre Manfredi.”

La Contessa non poté più far finta di non sapere cosa angustiasse Bianca e così appoggiò i palmi delle mani al tavolo, stropicciando un po' il lato della mappa, e disse, sperando di non suonare troppo categorica: “L'hai già sposato. Sei già sua moglie.”

La ragazzina prese fiato e controbatté: “Sapete bene che è stato solo firmato un contratto, che non sono davvero sua moglie...”

“A noi, al momento, interessa solo quel pezzo di carta.” la zittì Caterina, rendendosi conto di quanto fosse difficile parlarle di quelle cose in quel momento: “Dobbiamo far pesare il tuo legame con Astorre il più possibile e dobbiamo essere abbastanza bravi da convincerli che la loro fortuna dipende dalla nostra.”

“Io non lo voglio, Astorre Manfredi!” esclamò Bianca, con la stessa veemenza di un getto d'acqua messo sotto pressione: “Non potete impormelo! Non voi, che prima avete sposato un uomo solo perché lo trovavate di bell'aspetto e che ora avete un amante diverso a notte come una donna di strada! Non lo voglio Astorre Manfredi e voi non potete costringermi a...”

“Io posso, invece!” La Tigre, altrettanto tesa, aveva afferrato la figlia per un polso, usando per la prima volta la sua forza contro di lei. Tenendola ferma a quel modo, puntò le pupille in quelle della figlia e restò così qualche istante.

Non era sua intenzione né farle del male, né spaventarla davvero. Era stata una reazione innata, dovuta soprattutto alle accuse mosse dalla figlia.

Con sua grande soddisfazione, per quanto visibilmente atterrita, Bianca non cedette a dimostrazioni di paura o al pianto. Anzi, il suo viso assunse una fierezza che a Caterina ricordò in modo impressionante Bianca Maria Visconti, sua nonna.

Era triste pensarlo, ma anche alla sua Bianca sarebbe servito un carattere duro, per poter affrontare il mondo senza venirne distrutta.

Anche se era suo pungente desiderio liberarla il prima possibile dal giogo di un matrimonio capestro come quello, la Tigre preferiva stare cauta e non illuderla in alcun modo. Così, oltre a essere pronta al peggio, la ragazzina avrebbe anche imparato a combattere, perché non esistevano solo battaglie portate avanti a suon di spada e spingarda.

“Tutta questa storia è più grande di me e di te.” disse la Contessa, cercando di modulare la voce e anche la stretta attorno al polso della ragazzina, che riecheggiava forte e rapido il battito del suo cuore: “Per tua fortuna, Astorre è ancora un bambino. C'è tempo per mettere a posto le cose, prima che tua sia costretta a vivere come sua moglie, ma non possiamo fare nulla, adesso, per svincolarti dal matrimonio.”

Bianca ritrasse la mano con tanta forza e tanto all'improvviso che Caterina non poté fare altro che lasciare la presa.

Massaggiandosi il polso dolorante, la ragazzina abbassò lo sguardo e, lanciando un'occhiata di puro odio alla mappa d'Italia, chiese formalmente congedo alla madre e lasciò la stanza.

 

Niccolò Castagnino, già molto indisposto dall'apparente sparizione di Vincenzo Naldi, che, per quanto tornato in città da poche ore, già non si trovava più da nessuna parte, strappò di mano ad Astorre Manfredi la lettera appena giunta da Brisighella.

Il bambino provò a dire qualcosa per ribellarsi a quella prevaricazione, ma il suo tutore lo liquidò con un cenno annoiato del capo: “Andate a studiare coi vostri precettori.” gli ordinò e al contempo chiamò con una mano i due preti che si occupavano degli studi teologici del signore di Faenza.

Mentre Astorre veniva portato via quasi di peso dai due acculturati vestiti di nero, Castagnino aprì il messaggio con tanta furia che per poco non lo strappò in due.

Si trattava, come la staffetta aveva annunciato, di una missiva scritta da Ottaviano Manfredi in persona.

'Amatissimo cugino, Astorre carissimo e adorato – aveva scritto l'esiliato, forse sperando di far breccia nella mente malleabile di un ragazzino non ancora undicenne – troppi anni ho passato lontano dalla mia terra, esule in Pisa, che Dio me ne scampi, con alterne vicende, strapazzato dagli eventi e dalle maldicenze, e per oltre un lustro, e senza poter veder più la città che mi era stata di natale.'

Seguivano una serie di accorate e sicuramente fasulle lodi per come Astorre stava gestendo il governo malgrado la giovane età e la prematura perdita del padre. Poi c'era un pensiero rivolto a Francesca Bentivoglio, madre del signore di Faenza, senza alcun accenno al fatto che Galeotto fosse caduto proprio per mano sua, e solo una mezza parola di benestare nei confronti delle fatiche di Niccolò, tutore di Astorre in anni così complessi.

Castagnino lesse con molto più interesse la parte finale della lettera.

Avvicinandosi al camino, unica fonte di calore in quel grande e inutile salone di rappresentanza, l'uomo aguzzò la vista e mangiò con avidità le parole scritte dalla mano giovane e insolente di Ottaviano Manfredi.

'Vi chiedo dunque di poter essere riammesso alla corte vostra, come vostro servo umile e fedele, come vostro leale parente e imperituro amico. Revocate subito il mio ordine d'esilio e lasciate che io sia per voi uno scudo e una spada oltre che un confidente e una famiglia. Giurandovi eterna fedeltà, attendo il vostro responso con fiducia.'

Castagnino rilesse tre volte quelle righe e alla fine non trovò di meglio da fare che stracciare il messaggio e gettarlo nel fuoco.

Guardò i riccioli di carta tormentati dalle fiamme e poi ridotti in polvere nera e, quando anche l'ultimo sbaffo d'inchiostro fu trasformato in fumo, batté le mani e chiamò a sé uno dei servi del palazzo.

“Fate subito venire qui lo scribacchino! Ho una missiva urgentissima per la signora di Forlì da far scrivere!” ringhiò.

 

“Dannazione...” soffiò Caterina, non appena lesse ciò che Niccolò Castagnino le aveva scritto.

“Cosa succede?” chiese Cesare Feo, sollevando lo sguardo dai libri contabili.

Quel pomeriggio, ancora molto scossa per lo scatto sconsiderato che aveva avuto con sua figlia, la Contessa si era ritirata nello studiolo del castellano in cerca di tranquillità.

Non aveva voluto sovraintendere ai lavori di Tiberti al quartiere militare, malgrado la sua insistenza, né aveva voluto assecondare le richieste di Galeazzo, che l'aveva pregata di insegnargli l'uso del pugnale in cui aveva sentito dire che la madre fosse molto brava.

Si era anche ritratta all'ipotesi avanzata da Luffo Numai, che le aveva ricordato come fosse necessario cominciare a pensare agli ambasciatori esteri, vagliando una per una le richieste di soggiorno in Forlì che stavano arrivando una dopo l'altra da qualche giorno.

Avrebbe fatto bene a dire di sì a tutti e dividersi tra i vari impegni che richiedevano la sua attenzione, e invece aveva detto di no a tutti quanti e si era presa qualche ora per riprendersi da quell'ulteriore smacco che il suo carattere ferino le aveva rifilato.

Si sorprese nello scoprire come le bastasse starsene nella poltrona che era stata di suo marito e guardare il castellano leggere e annotare cifre e nomi come fosse il contabile di qualche banca per acquietare un po' il suo spirito.

Tuttavia, quando alla porta bussò una delle guardie, cercando proprio lei, la Contessa non poté esimersi dal presentarsi davanti al soldato e prendere dalle sue mani il messaggio.

“Niccolò Castagnino dice di essere sicuro che Ottaviano Manfredi stia per entrare in Faenza con la forza, per strappare la città a suo cugino Astorre.” spiegò la Tigre, porgendo la lettera anche a Cesare Feo affinché la leggesse in prima persona: “Dice che solleverà i valligiani e che da lì avanzerà sulla città.”

“Non adduce prove, però.” fece notare l'uomo, una volta finito di interpretare la scrittura monotona e stilizzata che doveva essere frutto di una dettatura a uno scrivano.

“Non importa, quell'intrigante non si è mai sbagliato su questo genere di cose.” fece la Contessa, abbattuta: “Ci sguazza, lui, nei tradimenti e negli agguati.”

“Dice anche che Faenza può già contare su alcuni soldati di Bologna e di Venezia...” provò a dire il Feo, che subodorava una nuova ingente spesa militare: “Un nostro aiuto potrebbe essere superfluo...”

In altri momenti la Contessa se ne sarebbe lavata volentieri le mani, adducendo qualche scusa, magari dicendo che non aveva abbastanza uomini da inviare, ma, come lei stessa aveva ricordato a Bianca, era fondamentale tenere saldi i legami con Faenza.

Tuttavia, affrontare un esercito di entità sconosciuta, e probabilmente forte dell'appoggio della popolazione, sarebbe stato ben diverso che scontrarsi di nuovo coi meldolesi.

“Devo andare da Tiberti. Deve partire subito.” fece la Tigre, afferrando il mantello pesante dal bracciolo della poltrona e infilandolo: “La vittoria deve essere nostra. Aiuteremo Faenza, ma Castagnino poi dovrà essere nella posizione di debitore nei nostri confronti. Castagnino sta cercando di vendersi a Venezia, ma dobbiamo essere più veloci della Serenissima e comprare lo Stato dei Manfredi prima che lo faccia il Doge.”

Il castellano guardò la donna uscire di corsa dallo studiolo e se la figurò mentre attraversava di volata il ponte levatoio e camminava a passo di marcia verso il quartiere militare, sfidando il freddo pungente di dicembre avvolta nel suo mantello imbottito di pellicce strappate ad animali che aveva ucciso lei stessa.

Forse, si disse Cesare, era lui a essere troppo ottuso e di mentalità troppo ristretta per capire. Fatto restava che non riusciva a comprendere quale fosse lo scopo finale della sua signora.

Voleva davvero mettersi contro Venezia, solo per potersi accaparrare una roba da niente come Faenza?

Oppure... Il castellano si accigliò, mentre per una frazione di secondo la sua mente veniva attraversata da un'altra prospettiva.

Era possibile che la Contessa ci tenesse tanto a soggiogare Faenza unicamente per poi poter disporre tanto di Astorre Manfredi quanto di Castagnino come preferiva?

Per poterli pilotare tanto liberamente da indurli infine a sciogliere il matrimonio tra sua figlia Bianca e il signore di Faenza?

Scuotendo il capo con decisione, il castellano Feo allontanò quel pensiero balzano da sé e tornò, da buon Governatore a interim, a concentrarsi sui conti appena arrivati da Fortunago.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 280
*** Concordia parvae res crescunt, discordia maxumae dilabuntur ***


 

Ottaviano Manfredi, i lunghi capelli al vento e l'elmo sotto al braccio, montava un immenso cavallo nero da guerra e al suo fianco stava Vincenzo Naldi, con indosso un'armatura adornata da scaglie d'oro.

Faenza era sempre più vicina e così l'esule, ancora non del tutto persuaso dalle promesse dei cugini Naldi, si decise a dare il via definitivo alla sua riconquista.

Si infilò l'elmo con un colpo secco, abbassò la pesante celata, e poi fece segno a quelli che lo seguivano – ovvero quasi tutti i valdilamonesi – e così questi cominciarono a intonare un unico motteggio cadenzato e ritmico, quasi simile al monotono e mortale rullare di una schiera di tamburi da guerra: “Ottaviano! Ottaviano! Ottaviano!”

Se i Naldi avevano fatto bene il loro lavoro, nel sentire quel grido, i partigiani del Manfredi esiliato si sarebbero sollevati all'istante contro Astorre e Castagnino, aprendo le porte della città al loro legittimo signore e imbracciando le armi per portarlo in trionfo fino al palazzo.

“Avanti!” ordinò Ottaviano Manfredi, alzando verso il cielo collerico la spada e spronando il suo destriero.

Avanzò con decisione, seguito da Vincenzo Naldi e da una manciata di altri uomini a cavallo. I fanti seguivano in corsa, il grido di guerra sempre ben distinguibile, per quanto ormai quasi coperto dal rumore di ferraglia in movimento.

La polvere spessa si sollevava dal terreno secco, mentre gli uomini di Ottaviano guadagnavano metri, e il vento freddo che spirava dalla città riduceva la loro visibilità.

La ridusse così tanto che nessuno si accorse dei soldati che li attendevano appena fuori dalle mura faentine.

“All'attacco!” risuonarono le urla di più uomini e solo allora Ottaviano Manfredi comprese di essere stato anticipato su tutta la linea.

Lanciati alla carica com'erano, i ribelli non riuscirono a frenare per tempo la corsa, mentre dalle porte di Faenza arrivavano tre colonne compatte a gran velocità, due davanti e una dietro, come riserva per un eventuale secondo slancio.

L'impatto fu terribile e violentissimo e per parecchi minuti fu impossibile capire chi stesse prevalendo.

Ottaviano, mentre si riprendeva da un colpo alla testa che gli aveva fatto saltar via la celata dell'elmo, in un lampo di lucidità, riconobbe gli stendardi portati da almeno due delle tre colonne.

Il primo era quello di Venezia, inconfondibile con il leone di San Marco che incombeva con cupezza portando tra le zampe le parole di Dio. L'altro era il trinciato dentato di oro e rosso dei Bentivoglio di Bologna. Il terzo simbolo era troppo distante, per il momento. Gli armigeri che lo seguivano restavano nelle retrovie, colpendo duro quei pochi valdilamonesi che riuscivano a sfondare le linee fino a loro.

“Dove diavolo sono i vostri dannati partigiani?!” ringhiò Manfredi quando, nella confusione della battaglia, il suo cavallo si trovò a sbattere contro quello di Vincenzo Naldi.

Questi, che aveva già perso lo scudo, voltò il viso verso la voce di Ottaviano, facendo molto fatica a vederlo, per via della strettissima celata abbassata, che gli permetteva a stento di scorgere un filo d'orizzonte, inficiato, tra l'altro, dalla polvere portata dal vento e sollevata dagli zoccoli dei cavalli e dai piedi pesanti dei soldati.

“Vi avevo detto di non scrivere a vostro cugino! Avete voluto fare di testa vostra! Ed ecco il risultato!” contrattaccò Naldi, tenendo lontano un bolognese con la spada lunga, ma attirandosi subito contro due veneziani: “Siete stato uno sciocco! Ci hanno scoperti!”

Ottaviano Manfredi lasciò Vincenzo al suo destino e, infilzando in un occhio un nemico che aveva cercato di squarciare il ventre del suo cavallo, si levò con rabbia l'elmo, gettandolo in terra, e diede un'occhiata critica al campo, mentre i suoi capelli impastati di sudore venivano scompigliati dal vento.

La battaglia era persa, non c'era altro da dire. Anche uno stoltol'avrebbe capito. Loro erano troppo pochi. Era una disfatta. Il modo peggiore in assoluto per dar fondo alle ultime risorse che erano in suo possesso. Aveva fatto troppo affidamento sulle promesse dei Naldi e ora non c'era altro da fare se non chiamare la ritirata.

Un'occhiata tiepida di sole fece brillare uno degli stendardi delle retrovie e finalmente Ottaviano Manfredi scoprì chi era il terzo nemico da cui doveva guardarsi. Aveva creduto che si trattasse dell'esercito faentino – che, invece, si era chiaramente trattenuto in città per difenderla in caso i valdilamonesi fossero riusciti a espugnare le mura – ma invece si trovò a rimirare il biscione degli Sforza accostato alla rosa d'oro dei Riario.

“Strega...” sussurrò tra sé l'esule cugino di Astorre, mentre tirava le redini e induceva il suo cavallo a invertire la rotta.

Achille Tiberti estrasse la spada dal corpo senza vita di uno dei ribelli, ma quando si accorse che Manfredi stava radunando i suoi per scappare, non si trattenne più.

Tranciò di netto una testa a un altro nemico e il sangue caldo che schizzò dal collo reciso del malcapitato gli sporcò la faccia. L'odore ferrigno e rovente lo accese ancora di più e così la sua mente lavorò in fretta per trovare il modo di soddisfare appieno le sue voglie.

Aveva tenuto la seconda linea, come la Contessa gli aveva chiesto di fare, per contenere le perdite e poter sfruttare il momento buono e presentarsi al tavolo dei vincitori con il minimo sforzo. Però la sua indole lo stava portando a peccare di avidità. Voleva la vittoria per sé, più ancora che per la Contessa. Voleva che tutti dessero a lui il merito della sconfitta di Ottaviano Manfredi.

Così, afferrando con maestria per i finimenti un cavallo imbizzarrito e senza più fantino che gli stava passando al fianco, Tiberti vi saltò in groppa e, gridando con un pazzo, mentre il sangue delle sue vittime gli colava sulle guance fino alle labbra, immergendolo nel gusto ferale della guerra, chiamò a sé i suoi uomini.

Una volta recuperata una formazione discreta, il forlivese sperono con furore i fianchi della sua bestia e i suoi lo seguirono senza nemmeno pensarci, con completa fiducia nel loro comandante.

I valdilamonesi in rotta erano stremati e la loro colonna era spezzettata. Emulando in modo egregio i germani che avevano spazzato via le legioni romane nella clades variana, i forlivesi li inseguirono fino nel primo bosco, raggiungendoli uno dopo l'altro e uccidendoli pressoché tutti.

Arrivarono fino a Brisighella e Achille Tiberti, rendendosi conto con frustrazione di aver perso di vista tanto Vincenzo Naldi, quanto Ottaviano Manfredi, diede ordine ai suoi di mettere a ferro e fuoco le case dei ribelli, in particolare, quella di Naldi.

Mentre il paese si illuminava di roghi e di pianti disperati, il comandante dei forlivesi si andò a sedere su una pietra, lontano dalla strada principale e, senza più fiato in corpo per il lungo inseguimento, recuperò dalla cinta uno straccio e se lo passò sul viso, riuscendo a togliersi di dosso solo in parte l'odore della morte.

 

“Allora?” Caterina era volata fuori dalla rocca, non appena aveva visto arrivare uno dei suoi soldati, ancora con addosso l'armatura, insanguinato e impolverato.

Un simile arrivo precipitoso poteva voler dire solo due cose. O una grande vittoria o una colossale sconfitta.

“Ottaviano Manfredi ha attaccato Faenza – riportò l'uomo, mentre Luffo Numai, l'Oliva e Mongardini raggiungevano la Contessa sul ponte levatoio – ma è stato respinto.”

“Chi ha preso parte all'azione?” chiese subito la donna, senza lasciargli il tempo di aggiungere altro di propria iniziativa.

“I soldati di Venezia e dei Bentivoglio. Circa duecento per parte.” rispose il soldato.

La Tigre si accigliò, imprimendo una linea dura alle sua labbra, mentre chiedeva: “E i nostri?”

“Siamo rimasti indietro, all'inizio – spiegò il militare, tenendo gli occhi fissi sulla sua signora, ignorando i mezzi commenti che si stavano alzando tra i suoi consiglieri – come da ordini, ma alla fine, quando il Manfredi è scappato, il comandante Tiberti ha voluto inseguirlo fino a Brisighella.”

“E..?” lo incoraggiò Caterina, dato che il soldato sembrava voler chiudere in quel modo brusco il discorso.

Deglutendo rumorosamente, l'uomo si massaggiò un momento il mento impolverato con il dorso della mano e concluse: “Manfredi era scappato, ma il comandante ha fatto radere al suole le case dei Naldi, che lo avevano ospitato.”

“Va bene.” annuì Caterina, appoggiando una mano sulla spalla del soldato: “Ora sistematevi a dovere, più tardi voglio sapere con esattezza di tutte le fasi della battaglia. Andate dal castellano, vi dirà lui dove potrete trovare vestiti puliti, dell'acqua e un po' di cibo.”

“Grazie, mia signora.” rispose egli, avviandosi già verso l'interno della rocca.

“Non spettava a Tiberti, punire a quel modo i Naldi per il loro tradimento ai danni di Faenza. Che gesto avventato...” sbuffò Numai, scuotendo la testa, i canuti capelli un po' smossi dal vento freddo che spirava senza sosta da ore.

Caterina sollevò il mento, e, rivolgendosi al suo Consigliere, commentò: “Tiberti ha fatto quello che avrei fatto anche io.”

A quelle parole, Luffo non poté far altro che accennare un inchino e, seguito dall'Oliva, rientrò nella rocca, per tornare ai suoi impegni burocratici.

Mongardini, rimasto alla presenza della Contessa, controllò con un rapido sguardo chi fossero le due guardie in quel momento ai fianchi del portone. Appurato che si trattava di due soldati discreti, ma non particolarmente acuti, si sentì libero di parlare apertamente.

“Tiberti non ha esagerato, secondo me.” disse il Capitano, gli occhietti rivolti all'orizzonte un po' grigio di Forlì, che in quei giorni di gelo sembrava un unico camino fumante: “Ma non è stato all'altezza del suo compito. Non doveva lasciar scappare Ottaviano Manfredi. Così facendo, la minaccia tornerà, prima o poi.”

“Non me ne importa un accidenti di Ottaviano Manfredi.” mise in chiaro Caterina, voltandosi verso l'uomo e inducendolo a guardarla: “Le beghe interne tra lui e suo cugino sono solo chiacchiere da monaci.”

Mongardini, che aveva creduto di leggere nel volto della sua signora l'inquietudine di chi non si sente al sicuro, si era arrogato la capacità di comprendere a cosa fosse legata, ed evidentemente aveva sbagliato, adducendola alla fuga del Manfredi.

“E allora che cosa..?” iniziò a chiedere Mongardini.

La Tigre, però, non aveva alcuna intenzione di discutere di argomenti del genere con un semplice Capitano, per altro uomo dalla dubbia morale e dallo spiccato senso per la crudeltà.

Ci voleva un politico, un diplomatico, qualcuno che potesse consigliarla basandosi su una profonda conoscenza degli uomini e delle loro leggi non scritte.

“Dite al mio cancelliere di rimandare il Consiglio degli Anziani a domani. Adesso ho da fare.” fu l'unica risposta che Mongardini ottenne.

L'uomo, un po' infastidito per quel repentino cambio di discorso da parte della Contessa, si impose di restare disteso e assicurò che avrebbe riferito a Cardella le volontà della sua signora.

A quel punto Caterina si congedò da lui e, senza badare al freddo che le pungeva le spalle, non pensò nemmeno di tornare nella rocca per prendersi qualcosa di pesante con cui coprirsi e andò alla barberia di Andrea Bernardi, sperando che il suo vecchio amico avesse qualche buon consiglio da darle.

 

Pandolfo Malatesta teneva le braccia incrociate sul petto, mentre misurava a lunghi passi nervosi la sua stanza.

Improvvisamente tutto quanto gli dava fastidio, dal calore del camino, alla condensa che copriva la finestra, all'odore di stantio che mandavano le cortine, finanche al tanfo di lavanda che sua moglie si ostinava a chiamare 'profumo'.

Una sensazione inveterata di freddo lo aveva preso alla base del collo nel momento stesso in cui la notizia era arrivata al suo orecchio, ovattata e letale, come il morso di un serpente piccolo, ma velenosissimo.

Già il fatto che nessuno si fosse preso il disturbo di andare a riferirglielo di persona, o almeno di scrivergli due righe, la diceva lunga sulla sua situazione.

I capelli lunghi e untuosi continuavano a scivolargli davanti agli occhi ogni volta che cambiava bruscamente verso di marcia, e, dopo una decina di volte, il signore di Rimini rinunciò con uno sbuffo al futile gesto di rimetterli in ordine.

Violante Bentivoglio, che lui stesso aveva spedito nelle cucine come l'ultima delle serve, era finalmente tornata con il vino che il Pandolfaccio aveva chiesto.

Appena si trovò davanti la caraffa e il calice, l'uomo non ebbe dubbi e accantonò il bicchiere, iniziando a bere a collo dalla brocca.

“Perché fate così?” chiese Violante, il mento sfuggente tanto retratto da sembrare inesistente, mentre prendeva un atteggiamento stolido.

“Stupida donna!” sbottò Pandolfo, sbrodolandosi con il vino bianco tutto il colletto del giaccotto di seta: “Ma non lo capisci? Venezia non si fida più di me!”

La Bentivoglio sbatté due volte le palpebre e restò in silenzio, apparentemente confusa da quella dichiarazione.

Pandolfo finì il vino con due lunghe sorsate e poi, avvicinandosi a lei, le spiegò con il tono minaccioso di un insegnante che si trova difronte un alunno particolarmente ottuso: “Giacomaccio da Venezia sta per entrare a Ravenna con ottocento stradiotti. Passerà la città senza problemi e poi marcerà su Cesena, che è nella nebbia di una guerra di successione che non farà altro che spianare la strada al suo passaggio. A quel punto, per rimettermi in riga, Venezia non dovrà fare altro che avanzare sul mio Stato. Al Doge dà fastidio la libertà che mi sto prendendo. Allearmi con la Sforza... Per i miei amici veneziani la mia iniziativa è solo un rischio. Se facessi quadrato con lei, loro non riuscirebbero più a prendere piede qui in Romagna. Solo che mi chiedo come facciano ad aver scoperto i miei maneggi segreti con la Tigre...”

Violante, che stupida in realtà non era, comprese fino in fondo anche la più recondita sfumatura del monologo del Malatesta e venne tradita da un lampo di allarme che le attraversò gli occhi.

Il marito, che tutto accettava da lei, fuorché il sentirsene gabbato, si erse in tutta la sua altezza e la sovrastò, gridando con l'alito che puzzava di vino: “Sei stata tu?!”

La donna si affrettò a mettersi a piagnucolare, nascondendosi il viso con le braccia, ma il bere aveva tolto a Pandolfo anche quei pochi freni che la sua mente gli imponeva e così l'uomo la colpì con forza due, tre, dieci volte, fino a farla cadere in terra.

“Non sono stata io!” si difese Violante, in lacrime, incapace di parare i colpi furiosi di Pandolfo.

Afferrandola per entrambi i polsi e costringendola a rimettersi in piedi, il Malatesta se la mise davanti e le domandò, sollevando il sottile labbro superiore e mettendo in mostra i denti: “A Faenza gli uomini di tuo padre hanno combattuto al fianco di quelli del Doge. È una coincidenza?”

Violante, tremando, trovò la forza d'animo di schiarirsi la voce e rispondere: “Erano anche al fianco di quelli della Sforza. Anche quella era una coincidenza?”

Impantanato nei ragionamenti che quella semplice costatazione aveva aperto nella sua mente, il Pandolfaccio lasciò di colpo la moglie, sgranando gli occhi.

Violante si massaggiò i polsi e, dopo un momento di impasse, sbottò: “È quel che ti meriti per esserti messo in accordi con quell'etera della Sforza.” e poi si girò e fece per lasciare la stanza del marito.

Il Malatesta, però, non aveva intenzione di permetterle di andarsene a quel modo. La riafferrò per il vestito, con tanta forza da strapparglielo.

La Bentivoglio restò sconvolta da quel gesto, ma quando, sull'onda del coraggio che l'aveva animata poco prima, provò a dire qualcosa per rimproverare il marito, l'uomo la tirò a sé e, dopo averla baciata contro la sua volontà, le fece a brandelli anche il resto dell'abito e la buttò con violenza sul letto.

Benché la puzza della lavanda ancora gli stesse pizzicando fastidiosamente il naso, Pandolfo si prese quello che credeva suo di diritto con la forza ed ebbe anche la faccia di aggiungere: “Così impari a dire quello che pensi quando sei in mia presenza.”

 

Caterina era appena tornata alla rocca, dopo un intero pomeriggio passato nel retrobottega del Novacula – che per l'occasione aveva chiuso la barberia – a discutere sui motivi di una presenza così attiva dei veneziani a Faenza.

La Contessa sapeva da tempo che Castagnino stava prendendo accordi più o meno confidenziali con il Doge, ma non credeva che Venezia avrebbe davvero preso parte alla difesa della città.

Che la Serenissima avesse mandato degli uomini ci stava, nel clima di distensione con Faenza, ma la Tigre non era convinta delle buone intenzioni dei veneziani. Quelli non erano tipi da fare qualcosa senza chiedere qualcosa di molto prezioso in cambio.

Cosa aveva promesso loro Castagnino per portarli a farsi paladini di Astorre Manfredi con una tale solerzia?

Lucrezia teneva in mano due lettere e quando intravide la figlia in fondo alle scale, la chiamò e la raggiunse, facendo i gradini a una velocità che poco si addiceva alle sue giunture scricchiolanti.

“C'è un messaggio per te, da Imola. È arrivato mentre eri fuori, così l'ho presa io.” spiegò la donna, porgendole la missiva e tenendo l'altra gelosamente per sé.

Caterina afferrò la lettera destinata a lei: “L'hai già letta?”

Lucrezia scosse il capo: “Non mi sarei mai permessa.”, ma il suo sguardò continuava a cadere sul biglietto chiuso, come se si aspettasse che la figlia l'aprisse e lo leggesse ad alta voce difronte a lei.

La Tigre, cogliendo quella curiosità che le pareva fuori luogo, mise la missiva nel tascone della gonna da lavoro che indossava quel giorno e chiese: “E l'altra lettera?”

La madre tirò la bocca in un sorriso un po' storto, spiegando: “È di tua sorella Bianca. Credo che abbia approfittato della staffetta di Tommaso per scrivere anche a me...”

Con un cenno di comprensione, Caterina si apprestò a raggiungere la sua stanza, per leggere in santa pace, senonché Lucrezia la fermò, dicendo, con un tono casuale: “Mi piacerebbe tornare a Imola per Natale. Bianca mi chiede di vederci, perché vuole parlarmi di una cosa...”

La Tigre strinse il morso e, guardando la madre da sopra la spalla, disse: “Non ho nulla in contrario. Per me, vai pure, ma sappi che a Faenza c'è la guerra e nemmeno i boschi lontani dalla strada sono sicuri. Se dovessero riconoscerti e rapirti o farti qualcosa, non avrei né i mezzi né il tempo per venire in tuo aiuto.”

La Landriani, che aveva sperato in un atteggiamento più conciliante da parte della figlia, magari addirittura la proposta di una scorta fino a Imola, chinò il capo e, stringendo al petto la lettera di Bianca come una reliquia, sussurrò: “Aspetterò la fine della guerra, allora.”

Caterina ricominciò a camminare, con un'espirazione profonda e non si fermò più finché non fu nella sua camera.

Aprì con una rabbia che lei stessa non capiva la lettera di Tommaso Feo e, prima di arrivare all'ultima frase, sentì il bisogno di sedersi sul letto.

'Giacomaccio, il condottiero di Venezia, ha condotto ottocento stradiotti a Ravenna e si crede che proseguirà presto verso Cesena e da lì potrebbe decidere di colpire o noi o Rimini.' aveva scritto il Governatore di Imola.

La Tigre chiuse gli occhi, maledicendo la sua cattiva sorte e la sua mancanza di prudenza. Aveva pensato ai pericoli di Milano, di Roma, di Firenze, perfino di Napoli, benché i partenopei fossero troppo impegnati con le loro diatribe interne, ma non di Venezia.

Anche se aveva valutato il potere del Doge come un rischio, non aveva creduto possibile che si sarebbe spinto tanto oltre.

Il papa avrebbe reagito, forse, vedendosi invadere così dalla Serenissima, ma intanto Caterina poteva venir spazzata via come una foglia secca. Ottocento stradiotti valevano come duemila fanti scelti e quella poteva essere solo un'avanguardia.

Sarebbe stata in grado di anticiparli, e marciare su Cesena, ma che speranze poteva avere di vincere, in caso di assedio a Imola o a Forlì, se avesse disperso le forze cercando di recuperare una città dilaniata dalla guerra civile tra i sostenitori di questo o quel possibile erede del Conte Guido Guerra?

Finì di leggere il messaggio di Tommaso, che, in modo puntuale e chiaro, com'era suo costume, riassumeva le risorse di Imola e le sue possibilità. Continuava ricordandole pleonasticamente le forze dispiegate dal loro Stato in quel momento, e solo in chiusura si era permesso uno sprazzo di tocco personale.

'Resto sempre il vostro soldato più fedele – aveva scritto – e sono pronto a seguirvi sempre, ovunque, qualsiasi cosa accada. Una parola, e sarò di nuovo a Forlì a combattere per voi, fianco a fianco, fino all'ultimo fiato.'

Caterina sentì la bocca secca e un crampo allo stomaco al pensiero che da lì a poco avrebbe dovuto prendere decisioni difficili da cui sarebbero dipese la sua vita e quella di tutti coloro che amava.

Perché tant'era. Poteva strepitare e allontanare tutti, ma alla fine la Tigre non poteva negare di amare la sua famiglia, e Tommaso ne faceva parte.

Anche quando i suoi parenti più stretti l'avevano tradita, venduta, umiliata e abbandonata, non era mai riuscita realmente a ricambiarli con la stessa moneta.

Anche quando sua madre le aveva chiesto indirettamente il permesso per andare a Imola, Caterina aveva risposto in modo ruvido, come se non le importasse nulla della sua incolumità, ma l'aveva fatto solo per convincerla a non partire.

Forse, anzi, di certo i suoi modi non erano i migliori ed erano facili da travisare, ma i suoi gesti erano sempre volti a difendere il più possibile i suoi familiari.

Non era nemmeno riuscita a punire suo figlio Ottaviano come avrebbe dovuto, malgrado le avesse ucciso l'uomo che aveva adorato. Era una debolezza contro cui non poteva far nulla.

Si rendeva conto di non essere una donna facile da amare e perciò non si aspettava che i suoi figli, sua madre e i suoi fratelli l'amassero.

Sapeva solo che avrebbe fatto del suo meglio per proteggerli anche da quello.

Avrebbe ruggito più forte di tutti, se fosse stato necessario, sarebbe morta combattendo, pur di trovarsi in pace con la sua coscienza.

Quando Giacomo era stato al suo fianco, Caterina aveva accantonato tutti gli altri, ma adesso che non le restava altro, si sentiva in dovere di fare da scudo vivente a ciò che restava della sua famiglia.

Piegò il messaggio, dopo aver dato un'ultima rilettura alla frase finale e poi lo gettò nel fuoco.

Andò allo specchio. Si sistemò i capelli dietro la nuca, cercando di darsi un aspetto più ordinato e si rassettò l'abito. Non si cambiò, però, temendo che mostrarsi all'improvviso con un vestito più elegante avrebbe potuto insospettire qualcuno. Sua figlia, in particolare, che da un po' la teneva d'occhio e non si lasciava scappare il minimo dettaglio.

Ci mise un po', ma alla fine riuscì a ritrovare un'espressione neutrale. Si controllò per l'ultima volta allo specchio, accorgendosi all'improvviso di un paio di capelli bianchi che erano spuntati vicino alla tempia. Li nascose sotto agli altri e poi tossicchiò e raddrizzò la schiena.

Finiti questi preparativi, uscì dalla sua camera e si diresse alla sala in cui di certo parte della sua famiglia la stava aspettando per cenare.

Non doveva trapelare la sua inquietudine, né con loro né coi suoi soldati.

Quella che si apprestava ad affrontare sarebbe stata anche una prova di nervi, quindi per vincerla sarebbe stato necessario iniziare a giocare bene fin dall'inizio.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 281
*** Chi può fare i capitoli, può eziandio disfarli. ***


 

Passando per Cesena e Bertinoro, Giacomaccio da Venezia era arrivato fino alle porte di Castelnuovo, forte dei suoi ottocento stradiotti e dei soldati riminesi che Pandolfo Malatesta aveva ben pensato di offrire come pegno di fedeltà a Venezia.

Nel giro di mezza giornata, senza farsi impensierire dal vento gelido e dalle nuvole perlacee che andavano infestando il cielo, il comandante veneziano allestì il campo, preparato all'assedio della città.

Quando i suoi furono pronti a dar battaglia, però, mandò una staffetta con segni di pace verso la porta principale e questa venne fatta entrare e portata ai tre forlivesi che tenevano la rocca.

Battista Veggiani fu il primo a leggere il dispaccio di Giacomaccio, mentre Tonone Russi e Francesco Numai controllavano che il messaggero fosse saldamente tra le mani delle guardie.

“Questo è un affronto che non possiamo accettare.” disse l'uomo, porgendo poi la missiva anche agli altri due.

Numai lesse in fretta e poi scosse il capo, mormorando qualcosa in assenso alle parole di Veggiani.

Anche Russi passò in rassegna le frasi stentate del veneziano, e poi sbottò, guardando la staffetta con aria di sfida: “E perché mai dovremmo cedere la rocca e la città al senato di Venezia?”

Il messaggero, che avrebbe voluto essere in qualsiasi altro posto, non seppe rispondere e così i tre forlivesi ordinarono che venisse riportato fuori dalla città con un secco 'no' come risposta ai veneziani.

A quel primo diniego, Giacomaccio reagì con la calma di chi ha esperienza e chiese un incontro in terreno neutro con almeno uno dei tre uomini di fiducia della Tigre.

Veggiani, Russi e Numai dibatterono a lungo sul da farsi e alla fine fu Francesco a prendere in mano la situazione e accettò l'incontro.

Il forlivese e il veneziano restarono sul portone che dava verso la rocca, in modo da essere entrambi tutelati. Essendo tutti e due a tiro di fuoco nemico, era probabile, o almeno così speravano i due uomini, che nessuna delle due parti fosse tanto avventata da colpire.

“Dovete cedermi la città e la rocca, non per mio nome, ma per Venezia.” concluse Giacomaccio, dopo essersi scontrato per almeno mezz'ora con la testardaggine di Numai.

Il forlivese, difronte a quello sfoggio di autorevolezza, perse le staffe e, battendo un piede in terra, appoggiò con fare minaccioso la mano sull'elsa dello spadone che portava al fianco ed esclamò, abbastanza forte da farsi sentire tanto dai suoi, quanto, soprattutto, dagli uomini di Venezia: “La rocca la teniamo e vogliamo tenerla per Caterina Riario Sforza, che ce l'ha affidata!”

Temendo una pronta reazione di Giacomaccio, Francesco Numai mosse un piede all'indietro, pronto a voltarsi di scatto e scappare di nuovo al sicuro oltre le mura.

Il veneziano, invece, incrinò le labbra e, dopo un lungo minuto di silenzio, sospirò, rispondendo, a voce altrettanto alta: “Mi consulterò coi miei ufficiali e deciderò che farne di voi.”

Numai, tremando appena, mentre i suoi occhi si perdevano sul fiume di soldati che, accampati a poche centinaia di metri dal confine di Castelnuovo, portavano tanto lo stemma di Venezia quanto quello di Rimini, annuì e raggiunse il portone.

Una volta protetto a tergo dalle mura, corse nella rocca e disse, senza fiato, ma con concitazione, a Russi e Veggiani: “Correte a Forlì! Dite alla Contessa cosa sta succedendo! Chiedetele che dobbiamo fare!”

Senza perdere tempo a sindacare sul fatto che Numai avesse preso la decisione a nome di tutti, i due uomini si affrettarono immediatamente a raccattare dei mantelli pesanti, una borraccia e qualche soldo e poi si diressero alle stalle.

Presi due veloci cavalli da viaggio, Veggiani e Russi montarono in sella e uscirono dall'unico lato della città che i veneziani avevano lasciato relativamente libero.

 

Quando anche Achille Tiberti – rientrato solo il giorno prima da Faenza – raggiunse la rocca di Ravaldino, Caterina cominciò a ragionare sul da farsi.

Russi e Veggiani si erano sistemati sul divanetto più comodo, mentre la Contessa e Cesare Feo avevano preso le sedie. Luffo Numai, in ansia per il parente Francesco, si era rifiutato di prendere posto a sedere e così vagava come un'anima in pena, facendo la spola tra l'Oliva che stava accanto alla finestra e Tiberti, che, essendo appena arrivato da fuori, si era piazzato davanti al camino per scaldarsi un po'.

“Per tenere Castelnuovo a viva forza – stava dicendo la Tigre, facendo segno al castellano di prendere la mappa e sistemarla in terra, tra le sedie e il divano, in modo che tutti potessero vedere bene – dovremmo impegnare tutti i vostri uomini, Tiberti, e accettare anche un centinaio di fanti che ci manderebbe Faenza.”

“Giacomaccio non ha solo i suoi ottocento stradiotti e la manciata di riminesi che abbiamo visto, ne sono certo.” intervenne Russi, scuotendo il capo: “Venezia non lo lascerà solo con quei soldati, se noi opporremo resistenza.”

Caterina si alzò e cominciò a misurare a brevi passi il perimetro della mappa stesa in terra: “Sì, lo credo anche io. Ma non possiamo certo impiegare tutte le reclute. Potremmo anche sostenere la spesa, ma molti dei nuovi non sanno ancora tenere in mano uno stiletto, figuriamoci battersi contro degli stradiotti. Sarebbe un massacro inutile.”

Russi allargò le braccia, in segno di tacito assenso, mentre Veggiani si puntellava sul bordo del divano e provava a dire: “In tutta coscienza, mia signora... Ci serve davvero Castelnuovo? Coi saccheggi subiti, ne resta solo lo scheletro... Sarebbe solo una spesa, a lungo andare.”

La Contessa lanciò un'occhiata all'Oliva, che lasciò intendere di essere d'accordo con il soldato, poi scrutò anche il viso di Tiberti, che però era troppo intento a fissare la cartina per accorgersene.

Luffo Numai continuava a sospirare e non pareva molto utile ai fini decisionali. Probabilmente, se avesse aperto bocca, l'avrebbe fatto solo per pregare la sua signora di richiamare a Forlì Francesco.

Gli uomini nella stanza erano in attesa di una decisione della Tigre e la donna sentiva il peso di quella fiducia quasi cieca come una croce sulle sue spalle. Da un lato era fiera di essere ritenuta una guida da seguire, ma dall'altro avrebbe voluto lei stessa qualcuno che le desse degli ordini chiari e semplici.

Comandare, avere potere e avere qualcuno pronto a fare tutto ciò che avrebbe deciso di fare in quel frangente le sembrava una condanna e non un'opportunità.

Lasciando perdere i propri tormenti interni, Caterina si costrinse a ragionare. Il silenzio si stava facendo assordante e così la Contessa si rimise in piedi e, dopo un ultimo sguardo alla mappa, espose il suo piano.

“Dobbiamo mandare subito un messo al Presidente Pontificio di Cesena – decretò – in modo da invitarlo a difenderci. Siamo pur sempre in territorio papale, Venezia non dovrebbe permettersi di invaderci.”

Tiberti strinse gli occhi e fece per replicare, ma Caterina proseguì, senza dargliene il tempo: “Che si convinca che non conviene a nessuno lasciare campo libero ai veneziani. Sappiamo tutti che vogliono espandersi in Romagna.”

“Non accetterà.” fece Veggiani, con tono abbattuto: “Dirà che Roma non ci guadagna nulla a toglierci di mezzo un nemico. Dirà che scacciando i veneziani, i pontifici altro non faranno se non favorire le vostre conquiste.”

“E allora gli diremo che, appena avrò ripreso saldamente Castelnuovo, scacciati i veneziani, ne farò dono al papa. Che lui ridia poi la città a chi gli pare. Tutto, pur di scrollarci di dosso Venezia.” fece subito la Tigre, incrociando le braccia sul petto.

L'Oliva stava già annuendo, ma Russi argomentò: “E gli diremo così? Che ci va bene tutto, purché ci salvino da Venezia?”

“Ovviamente no.” rispose Caterina, quasi perdendo la pazienza per il tono scettico dell'uomo: “Gli diremo che il dono della città è solo un modo per sdebitarsi della benevolenza che ha sempre avuto nei confronti del suo figlioccio, ovvero Ottaviano.”

Tutti i presenti colsero un'incrinatura sinistra nella voce della Contessa, quando disse il nome del figlio, ma riuscirono a fare finta di nulla.

“Presto – fece la Tigre, che ormai aveva preso la sua decisione – cercatemi l'uomo giusto da mandare a Cesena.” disse, rivolgendosi a Cesare Feo.

Questi fece un breve inchino e la seduta venne dichiarata sciolta.

Nell'uscire dalla saletta, però, Caterina si accostò a Tiberti e gli disse, all'orecchio: “Tenete pronti i vostri uomini. Non è detto che non ci sia bisogno di loro molto presto.”

 

Francesco Numai chiuse il messaggio con le mani che tremavano. Con mezzi fortunosi, un uomo della Sforza era riuscito a fargli recapitare quel resoconto con le ultime novità sulla linea da seguire lì a Castelnuovo.

Spiegava del tentativo di parlare al Monsignore di Cesena che, però, terrorizzato dai tafferugli in città, non aveva quasi voluto aprire la porta al messo forlivese, cedendo solo all'ultimo, perché minacciato di morte.

Aveva ascoltato la proposta della Tigre, ma aveva subito negato il suo appoggio e aveva assicurato che nessuno avrebbe detto di sì a una simile richiesta. Inoltre si era pure permesso di schernire il messo, dicendogli che se anche avessero chiesto al papa in persona, tempo di organizzare le truppe papaline e di metterle in marcia e i veneziani avrebbero fatto a pezzi Forlì, Imola, Faenza e tutti gli stolti che si fossero messi contro la Serenissima.

“Il veneziano chiede di voi.” annunciò una delle guardie.

Numai, rimasto unico castellano e Governatore di Castelnuovo, dopo che Russi e Veggiani erano andati a Forlì per parlamentare con la Contessa, aveva permesso a Giacomaccio un incontro alla rocca, purché arrivasse solo e disarmato.

L'uomo aveva accettato, dimostrando un grande coraggio, ma Francesco non sapeva che fare.

Avrebbe potuto approfittarne e ucciderlo, ma sarebbe stata la mossa giusta? O avrebbe solo scatenato di più le ire del Doge?

Con passo incerto, Numai arrivò fino al cortiletto anteriore dove l'attendeva il veneziano.

Quando furono così a breve distanza l'uno dall'altro per la seconda volta, il forlivese si sentì sopraffatto dalla possanza di Giacomaccio e fece molta fatica a non lasciar trasparire la sua paura.

Anche se disarmato, l'uomo del Doge avrebbe potuto ucciderlo in un lampo a mani nude.

“Se non mi dai la rocca ora – cominciò Giacomaccio, saltando a piè pari convenevoli e formule di rito – ti assalto e ti passo a filo di spada, anzi, vi passo tutti quanti a filo di spada e poi porto la tua testa a Venezia, così il mio signore potrà usarla come poggiapiedi, se gli aggrada.”

Francesco Numai si irrigidì, stringendo i pugni lungo i fianchi. Aveva le vertigini e per la prima volta nella sua vita si trovava di fronte alla consapevolezza di essere a un passo dalla morte.

Quando parlò, fu come sentire qualcun altro, come se la voce che usciva dalle sue labbra non gli appartenesse: “Non mi arrenderò mai in questo modo. Lo farei solo se me lo ordinasse espressamente la signora di Forlì.”

Giacomaccio puntò i suoi occhi fondi in quelli spauriti del forlivese e inarcò un sopracciglio: “Se sei contento tu, di dar retta a una sottana...” poi passò in rassegna l'interno del cortiletto: “Ti do tre giorni.”

Quella notte, dal cielo si riversarono le piogge che non erano cadute nei mesi precedenti e Giacomaccio da Venezia rivalutò la sua proposta. Là, tra i massi rocciosi e le scomodità, quelle sferzate d'acqua gelida avrebbero presto reso difficile tutto quanto. Così, all'alba, rimangiandosi la proposta fatta a Numai, diede l'assalto alla rocca.

Francesco, però, sconvolto quanto il nemico dal clima impietoso e sicuro che, se le piogge fossero continuate, nessuno sarebbe giunto a portargli viveri e soccorso, fece aprire il portone e cedette la rocca e la città senza sparare nemmeno un colpo di cannone.

“Chi può fare i capitoli – disse, davanti ai suoi soldati che lo fissavano attoniti – può eziandio disfarli.”

 

Isabella d'Aragona teneva stretta tra le braccia la sua ultima figlia. Ne osservava le ossa delicate e sottili, la pelle tanto bianca da sembrare trasparente.

La torre del castello di Pavia che le stava facendo da carcere a volte sembrava troppo stretta per lei e i suoi figli, mentre altre volte, come quel giorno, era anche troppo grossa.

La vedova di Gian Galeazzo Sforza indossava una camicia da notte. Non indossava mai altro, ormai. Portava i lunghi capelli rossi sciolti sulle spalle esili e sul suo viso si erano formate rughe e solchi di preoccupazione che non se ne sarebbero andati mai più.

La sua bambina più piccola era fragile, come era stato il Duca suo padre, e non le permettevano di vedere un medico, perché il Duca Ludovico – o meglio, sua moglie Beatrice – non voleva.

Gli altri bambini stavano sonnecchiando nel letto della madre, alienati quanto lei dalla lunga reclusione. Magri, pallidi, stentati. Non quanto la loro sorella più piccola, ma di certo non erano neppure loro in salute.

Da dietro la porta si sentì il vociare delle guardie. Era l'ora del cambio. Quello era pressoché l'unico momento della giornata in cui Isabella sentiva altre voci che non fossero la sua o quelle dei figli.

“Il delfino del re di Francia?” stava dicendo uno dei soldati, quello che aveva finito il turno, probabilmente.

“Sì, ti dico. Ho sentito dire che il Duca gli ha mandato le sue condoglianze. Il bambino aveva solo tre anni, ma era lui l'erede di re Carlo...” rispondeva l'altro, con un accento un po' ibrido.

Isabella lo riconobbe. Era uno dei suoi carcerieri peggiori. Gli piaceva prenderla in giro, quando nessun altro sentiva, e guardava dalla grata della porta lei e le sue figlie – risparmiava da quelle occhiatacce solo il maschio – con due occhi che l'Aragona trovava agghiaccianti.

I due soldati si scambiarono qualche altra breve chiacchiera, e quando quello che aveva finito la sua veglia se ne andò, scalpicciando sul pavimento fino a raggiungere le scale, Isabella si preparò alla prevedibile dose di insulti del carceriere dalla strana pronuncia.

Appoggiò con delicatezza la sua figlia più piccola sul letto, e questa continuò a dormire, come i suoi fratelli. A vederli così assopiti e vinti uno accanto all'altro, a Isabella parevano già tutti morti.

Un colpo alla porta fece sollevare lo sguardo all'Aragona e dalle grate fece capolino il viso bluastro per la barba che stava ricrescendo della guardia che lei tanto odiava.

Duchessa...” fece l'uomo, per dileggiarla: “Che si dice oggi in questa cella di lusso?”

Isabella, come riusciva a fare quasi sempre, lo ignorò, mettendosi seduta vicino alla finestra, fingendo di guardare il cielo grigio con interesse.

“Non dici nulla?” insistette l'uomo, con un sorrisetto divertito: “Lo sai che potrei aprire questa porta e cancellarti dalla faccia quel broncio annoiato?”

La donna deglutì, oltraggiata da quelle parole, ma anche preoccupata che i suoi figli potessero svegliarsi e spaventarsi. Come se non fossero già abbastanza sconvolti così...

“Oppure potrei divertirmi un po' con la tua figlia più grande. Quanti anni ha? Un paio?” continuò l'uomo, ridendo sguaiatamente.

Isabella perseverò nel suo mutismo, senza mai guardarlo, ma quando sentì la chiave girare nella serratura e la porta cigolare, si girò verso la fonte del rumore appena in tempo per vedere il carceriere avvicinarsi al letto su cui stavano i suoi figli e allungare le mani tozze verso la bambina che stava nel mezzo.

“No! Ippolita no!” gridò Isabella e, trovando una forza che non credeva di avere ancora, saltò al collo dell'uomo.

La guardia, infastidita per quel contrattempo, continuò comunque a tentare di afferrare la bambina, che intanto si era svegliata ed era scoppiata a piangere, ma rinunciò quando Isabella usò le unghie, graffiando come un gatto arrabbiato. Cercò di levarsi di dosso la scheletrica donna, mentre l'ira lo rendeva cieco.

Tuttavia, quando riuscì a buttare in terra colei che si era creduta destinata a essere Duchessa di Milano, si ricordò degli ordini del Moro e seppe che non poteva fare nulla contro di lei. Doveva trattenersi, o sarebbe stato punito.

Sfogandosi in modo insoddisfacente con un unico calcio nella pancia e uno sputo, il soldato tornò alla porta, lasciandosi alle spalle quattro bambini pelle e ossa piangenti e una donna che si contorceva al suolo per il dolore.

Appena la serratura fu di nuovo chiusa a più mandate, Isabella riuscì a tornare a respirare e, tenendosi l'addome con una mano, si rimise in piedi e si pulì il viso dallo sputo con la manica della camicia da notte.

Con un misero slancio d'orgoglio residuo, si mise vicina alla grata e disse: “Verrai punito, lo sai, vero? Morirai in modo orribile. Quando mio padre...”

“Tuo padre è morto da quasi una settimana.” ribatté la guardia con sdegno: “Quell'imbecille di Alfonso di Napoli che si dava tante arie... Il Moro ha detto che è morto a Messina, in un salotto tra belle donne e vino, come un codardo... E tu che credevi che sarebbe venuto a salvarti... Ah, a proposito, visto che per qualche giorno non sarò di ronda alla tua cella, auguro un felice Natale a voi, Duchessa.”

Mentre il carceriere si metteva accanto alla porta, scosso da un'ultima risata di scherno, Isabella tirò a sé i figli scossi dal pianto, baciandoli uno per uno in fronte e si chiese se quello che il soldato aveva detto fosse vero.

Probabilmente sì.

 

La notizia della caduta di Castelnuovo era arrivata a Forlì la sera stessa, con una rapidità allarmante e tra le vie della città non si parlava d'altro.

Anche se la Contessa aveva subito dichiarato in modo ufficiale che la sconfitta era giunta perché i veneziani erano chiaramente superiori, i chiacchieroni avevano già cominciato a malignare non solo su Francesco Numai, ma anche su Veggiani e Russi, dicendo che erano stati 'corrotti con l'oro di San Marco'.

Caterina, per contro, aveva deciso di saltare la cena per non dover rispondere a eventuali domande della madre o dei figli, attanagliata dai dubbi sul da farsi.

Sapeva che per prima cosa avrebbe dovuto trovare il modo di ristabilire i suoi tre comandanti, perché presto il loro calo di popolarità avrebbe intaccato anche la sua immagine e non poteva permetterselo.

Aveva già indetto una riunione per il giorno dopo, poco le importava se era ormai la vigilia di Natale. Quell'anno, essendo in lutto, non ci sarebbero state feste, né alla rocca, né in città, e neppure a Imola.

Nel tentativo di passare la sera e poi la notte senza dover stare tra quattro mura a tormentarsi, la Contessa cominciò a vagare per la rocca fino a trovarsi davanti alla porta della cella di Ottaviano.

Salutò le due guardie che la presidiavano e chiese loro di allontanarsi un momento.

L'impulso improvviso di rivedere suo figlio, però, così come si era acceso di colpo nell'arrivare per caso in quel corridoio, altrettanto di colpo si spense. Non avrebbe sopportato di vederlo.

Di certo lo avrebbe trovato sporco, arruffato, con abiti rovinati e immerso in qualche delirio irreale, così come aveva trovato Girolamo quando era tornata da Milano, molti anni prima.

Appoggiò una mano aperta sulla porta e ascoltò. Non sentì nulla. Per quello che si evinceva dallo stare da quel lato del legno, Ottaviano poteva anche essere morto. E per molti versi, per lei lo era davvero.

Ritraendo la mano come se si fosse scottata, Caterina si asciugò una lacrima furtiva e attese un momento, abbastanza da ricacciare indietro tutte quelle che si stavano affacciando tra le sue ciglia.

Quando tornò padrona di sé, andò a richiamare la guardie e si risolse ad andare da Bernardi, l'unico uomo in Forlì di cui si fidasse ancora sinceramente.

Quando giunse alla barberia, il negozio era ancora aperto, ma, complici la pioggia scrosciante e l'ora tarda, c'era ancora un solo cliente.

“Vi spiace, un momento..?” fece il Novacula, con l'avventore.

Questi, un giovane sulla ventina, disse che non c'era problema e restò seduto al suo posto, guardando distrattamente oltre al vetro della porta la pioggia che batteva in terra con furia.

“Volevo scambiare solo due chiacchiere.” disse la Contessa, a voce bassa, quando Bernardi la raggiunse nell'angolino appartato in cui si era sistemata: “Ho bisogno di parlare a ruota libera con qualcuno...”

Il Novacula sorrise appena, ben immaginando che il discorso sarebbe stato incentrato sulla sconfitta appena subita, così disse: “Allora lasciatemi sbarbare quest'ultimo cliente e poi sono da voi.”

Mentre Andre diceva così e si passava il rasoio sullo straccio appeso al fianco, Caterina diede uno sguardo più attento al ragazzo che aspettava di essere rasato.

Aveva un bel profilo, un fisico asciutto e i capelli neri, corti. Tamburellava con due dita sul ginocchio e aveva un'espressione tranquilla che, più di tutto il resto, accese l'interesse della Tigre.

“Lo conoscete?” chiese, in un sussurro, indicando il giovane con un cenno del capo.

Il Novacula, stringendo un po' il morso, ammise: “Sì, lo conosco. È mio cliente da quando gli è spuntato il primo baffo.”

“Ed è sposato?” si informò Caterina in un soffio appena udibile, mentre il ragazzo si voltava verso di loro, forse per capire quanto avrebbe dovuto ancora aspettare, e le sorrideva un po' imbarazzato.

“Nemmeno promesso, se è questo che vi interessa davvero sapere.” rispose il barbiere, piccato.

La Contessa non badò al cambio di tono dell'uomo, ma proseguì la sua inchiesta: “Che tipo è?”

“Sa tenere la bocca chiusa.” fece il Novacula, senza girarci troppo attorno, tanto ormai aveva capito quello che la sua signora voleva.

“Chiedetegli con discrezione se passerebbe una notte alla rocca. E ditegli che lo scorterete voi, tra un paio d'ore.” disse in fretta la donna, mentre il giovane le scoccava un'altra occhiata interessata.

Bernardi annuì in modo secco e poi fece: “Ora, se non vi dispiace, devo lavorare...”

La Tigre capì l'antifona e si rimise in piedi, passandosi i palmi delle mani sull'abito un po' umido di pioggia: “Non giudicatemi.”

“Non mi permetterei mai.” sussurrò di rimando il barbiere, accompagnandola alla porta, anche se il suo sguardo, per la prima volta, diceva esattamente il contrario.

Quando, due ore dopo, il ragazzo che Caterina aveva scelto arrivò alla rocca, Bernardi non si presentò alla porta della stanza, come aveva fatto in passato.

La Contessa si ripromise di parlare con il suo amico storico in un altro momento e si concentrò sull'uomo che aveva davanti a sé. Adesso che lo vedeva bene da vicino, lo trovava ancora più interessante.

“Dunque le voci erano vere...” disse il giovane, con voce un po' roca, mentre la donna cominciava a svestirlo con impazienza.

“Quali voci?” domandò Caterina, pur immaginando quale sarebbe stata la risposta.

“Che la Tigre sceglie la sua preda e la porta nella sua tana...” rispose l'uomo, con un sorriso tanto accattivante da impedire alla Sforza di arrabbiarsi per quella sfacciataggine.

Quando il vestito della Contessa scivolò in terra, la donna prese il pugnale che teneva contro la coscia e lo appoggiò con fare suadente al collo dell'uomo, che per un momento apparve seriamente impaurito: “Azzardatevi a dire con qualcuno anche solo mezza parola su questa notte – mise in chiaro la Tigre – e vi faccio tagliare la lingua.” poi spostò la lama molto più in basso e aggiunse, con tono parecchio più minaccioso: “E magari anche qualcos'altro.”

Appena il giovane si fu ripreso da quell'attimo di tensione, annuì febbrilmente e da quel momento in poi la signora di Forlì fece di lui quel che voleva, prendendosi una piccola rivincita con se stessa, bilanciando, anche se solo in parte, la grande sconfitta subita dai suoi uomini a Castelnuovo.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 282
*** Ell'è tanto utile cosa questa pace! ***


 

“I veneziani prenderanno un paese alla volta.” decretò Francesco Numai, che, in qualità di testimone oculare della forza di Giacomaccio, era stato ammesso a pieno titolo nel Consiglio degli Anziani di quel giorno.

“Sì, ma li ridaranno all'Arcivescovo!” fece notare l'Oliva, che ne aveva avuta certa notizia dalle sue spie: “Non vogliono che il papa se l'abbia a male con loro. Non hanno ancora capito se il Santo Padre li perdonerebbe, in caso di conquista forzosa...”

Ci fu un gran vociare tra i presenti, tanto che per poco il cancelliere Cardella non fu tentato di riportare l'ordine battendo la mano sul tavolo.

Caterina ascoltava i membri del Consiglio con un certo distacco. Sapeva che richiamare tutte le sue truppe in città avrebbe permesso ai veneziani di prendersi tutto quello che lei aveva conquistato, ma il fatto che gli uomini della Serenissima volessero restituire tutto al papa mitigava in un certo senso la sua disfatta.

A conti fatti, Alessandro VI avrebbe ridistribuito le terre contese, estromettendola quasi per certo, ma almeno la Contessa si era tolta di mezzo un po' di gente che le stava scomoda, come il Conte Guerra, e ne aveva ridimensionati altri che avrebbero potuto farsi pericolosi, come Pandolfo Malatesta.

Certo, probabilmente il Consiglio degli Anziani l'avrebbe pensata diversamente. Siccome la decisione di non opporre altre resistenze a Venezia era stata presa, non le restava che attendere la reazione dei suoi sudditi.

Pur fingendosi molto interessata a quello che veniva detto, Caterina passò tutto il tempo della discussione immersa nei suoi pensieri più privati, tanto che, a un certo punto, si trovò così assorta da essersi quasi dimenticata di quello che si stava valutando.

A mordere la sua coscienza era soprattutto quello che le era capitato quella mattina, prima di andare a presiedere il Consiglio.

Approfittando del fatto che doveva uscire dalla rocca per andare al palazzo, aveva preso una strada lunga, vagando un po' per la città che si risvegliava, come non faceva da troppo tempo.

I suoi passi l'avevano portata alla chiesa di San Girolamo, dove era sepolto Giacomo. Era passata varie volte davanti al portone centrale, senza mai risolversi a entrare.

Il freddo di fine dicembre le era entrato nelle ossa, mentre sfuggiva da se stessa e dai propri fantasmi e alla fine, sentendosi una codarda, aveva voltato le spalle alla chiesa, motivando quel gesto con una scusa che lei per prima trovava molto labile.

Si era detta, con umiliante semplicità, di non voler andare sulla tomba del marito quando ancora si sentiva addosso l'odore di un altro uomo.

Quella notte aveva ancora una volta cercato, in un amante scelto per caso, una traccia di ciò che c'era stato con Giacomo, e come sempre ne era rimasta delusa.

Di solito riusciva a dimenticare in fretta, archiviando le sue avventure notturne come un semplice passatempo, come se in realtà non la riguardassero, mentre quella mattina, quando si era trovata davanti alla chiesa in cui era custodito il corpo di Giacomo, si era sentita una traditrice.

“Ed è per questo – stava sentenziando con tono altisonante Luffo Numai, che si era evidentemente fatto carico di concludere a nome di tutti – che riteniamo che le azioni militari condotte in queste settimane non siano state né una perdita di tempo, né una spesa inutile.”

Quell'affermazione strappò la Contessa dai suoi tormenti interiori.

“Con questo genere di azioni – continuò Luffo, scoccando alla sua signora un'occhiata di intesa che Caterina faticò in un primo momento a interpretare – si ravvivano gli antichi diritti dei signori della città, si dà aiuto agli amici e si addestrano le truppe, rendendole pazienti alle fatiche militari. E quindi il Consiglio non solo non condanna i fatti degli ultimi tempi, ma concede anche di usare le mille lire, prese dalle pubbliche casse, richieste dalla Contessa per l'acquisto di nuove armi.”

Sorpresa dal clima di assenso e ottimismo che si era spanso tra i suoi Consiglieri, Caterina fece un cenno di ringraziamento e si alzò, per dire qualcosa, ma Numai la interruppe per soggiungere: “In più, le corporazioni di armaioli e lavoratori del ferro vogliono farvi dono di una statua bronzea raffigurante il compianto Barone Feo.”

A quel punto, la Tigre strinse le labbra, e cercò di essere razionale. L'onda emotiva l'avrebbe portata a considerare quel gesto come una dimostrazione affettuosa di cordoglio, ma squadrando bene i volti di quelli che stavano nella stanza con lei, si rese conto che quel favore aveva tutt'un altro sapore.

Era la paura a muovere tutti loro. La paura e la speranza di non essere i prossimi a finire sotto le sue grinfie. Era la consapevolezza di quello che lei era in grado di fare, delle punte di violenza che era riuscita a raggiungere. Era il sapere le celle di Ravaldino ancora piene di torturati, di mutilati e di morti che ancora respiravano.

Se le corporazioni avevano voluto fare un monumento in bronzo senza volere in cambia nemmeno un soldo, era solo perché la temevano tanto da cercare di placarla preventivamente con un dono costoso. Come i pagani che portavano al tempio le bestie da sacrificare, nel tentativo di tenere calme le proprie divinità.

Malgrado quest'amara consapevolezza, Caterina ringraziò di cuore tutti i Consiglieri e poi, forse troppo affrettatamente, dichiarò sciolta la riunione, rimandando ulteriori decisioni a data da destinarsi.

 

“No, non dobbiamo accettare.” scosse il capo Giovanni Medici, non appena suo fratello ebbe riferito quello che l'esule Ottaviano Manfredi gli aveva chiesto, in forma riservata.

I due fratelli erano in una delle sale più luminose del palazzo di famiglia e stavano accanto al camino acceso. Firenze era morsa dal gelo e la Signoria aveva interrotto i lavori per festeggiare il Natale e l'inizio del nuovo anno.

Quella pausa era capitata nel momento giusto per i Popolani, che avevano bisogno di riconsiderare la loro posizione e mettere a punto una strategia vincente per far sì che Giovanni venisse scelto come nuovo ambasciatore in Romagna.

Ora che Venezia si stava facendo beffe della Tigre di Forlì e del Pandolfaccio di Rimini, però, Firenze si era fatta cauta e aveva rimandato la votazione. A quel punto, il tempo per comprare voti e influenze c'era, ma era una partita giocata sul filo del rasoio.

“Ragiona, fratello – proseguì il più giovane, appoggiando i gomiti alle ginocchia e fissando il fuoco che riluceva nel camino – se dessimo ospitalità a quest'uomo, che è stato sconfitto e che non ha un soldo con sé, cosa ci guadagneremmo?”

“Potremmo aiutarlo a prendere Faenza, dando battaglia, e a quel punto...” provò a dire Lorenzo.

“Suo cugino Astorre Manfredi, o chi per lui, gli ha messo sulla testa una taglia da millecinquecento ducati, vivo o morto.” lo fermò subito Giovanni, mentre qualche ricciolo ribelle gli scivolava sulla fronte: “Quindi o lo prendiamo in casa nostra e lo consegniamo cadavere ai faentini e ci prendiamo i soldi...”

A quelle parole il volto di Lorenzo si contrasse in segno di disgusto, ma l'altro non vi fece troppo caso. Aveva capito che suo fratello, in certe cose, era bravo a parole, ma non coi fatti.

Era, per esempio, certo che nel caso in cui fosse stato necessario mettere mano alle armi, Lorenzo sarebbe stato eccellente nell'amministrare la parte teorica, ma non sarebbe riuscito nemmeno a tagliare un dito a un nemico. La guerra non faceva per lui. Era un uomo di pace, un economista, un diplomatico, non un soldato.

Mentre Giovanni, benché mancasse quasi del tutto di esperienza, si conosceva abbastanza bene da sapere che non si sarebbe tirato indietro, davanti a certe sfide. In quel momento, però, andava preservata la pace. Anche se effimera. Giusto il tempo per portare a termine il loro piano.

“O facciamo finta che non si sia mai rivolto a noi e lo lasciamo perdere.” concluse il Popolano più giovane, ben sapendo quale strada avrebbe preferito il fratello.

“Hai ragione.” annuì Lorenzo, dopo un po': “Fingeremo che Ottaviano Manfredi non abbia mai avuto nulla a che fare con noi. Non siamo sicari. La nostra fortuna non va fondata su soldi sporchi di sangue.”

Giovanni fece un debole sorriso e rimettendosi in piedi con qualche fatica – il tempo umido e freddo di quei giorni stava ponendo a dura prova i suoi reumatismi gottosi – passò accanto al fratello dandogli una leggera pacca sulla spalla: “Ben detto.” gli sussurrò.

Quando fu quasi alla porta, accompagnato dal rumore ovattato della neve che cominciava a scendere a raffiche fuori dalla finestra, il Popolano più giovane soggiunse, a voce tanto bassa da essere certo che Lorenzo, ancora intento a protendere le mani verso il camino per scaldarsi, non lo sentisse: “Non sono mai esistiti soldi che non fossero sporchi di sangue...”

 

Il 3 gennaio, tra le nebbie appiccicaticce e lo strato infido di ghiaccio che si era depositato in terra rendendo insidiosa anche la più innocua delle passeggiate, Ludovico il Moro e parte della sua corte si erano preparati ad assistere a un momento epocale.

Il maestro Leonardo aveva lasciato intendere che fosse tassativo provare la sua nuova macchina proprio quel giorno, e così il Duca di Milano, spinto anche dalla moglie, che era tra le più curiose, aveva accettato e aveva scomodato anche altri nobili della sua corte, tanto per rendere quel raduno un po' meno patetico.

In mezzo a un campo scosceso, vedendo a stento tra i vapore che si alzava da terra il domine magister che trafficava con la sua nuova invenzione, Ludovico si trovò a chiedersi che mai ci facesse lì.

Beatrice, invece, stretta nel mantello di pelliccia e ben imbacuccata nella sua turchesca più pesante, sembrava una bambina in attesa di un nuovo giocattolo.

Il Moro era felice di vederla così euforica. Giusto a Natale avevano litigato per colpa di Lucrezia Crivelli. La sua Beatrice l'aveva visto mentre rideva con la dama di compagnia e quella sera gli aveva fatto una scenata degna di una donna di strada.

Per fortuna il Duca era riuscito a calmarla, rassicurandola come solo lui sapeva fare e alla fine era anche stato capace di strapparle la promessa di essere meno gelosa.

“Soprattutto quando non ce n'è motivo!” aveva aggiunto, strafacendo come spesso gli capitava.

Così quella mattina Beatrice gli stava attorno come un cane da guardia, benché nel campo non ci fossero altre donne a parte lei.

Offrendole il braccio, Ludovico fece con lei qualche passo, borbottando un po' di lamentele sul clima, finché Leonardo non si disse pronto.

Quello che voleva proporre alla corte milanese era una straordinaria macchina per far volare un uomo.

Mentre il maestro illustrava ciò che gli spettatori avrebbero presto visto, agitando le braccia coperte dalle ampie maniche del suo vestone invernale, Bartolomeo Calco trattenne all'ultimo uno sbadiglio, in riguardo alla stoccata di disappunto che la Duchessa gli aveva dedicato nel vederlo annoiato.

Leonardo si perse per qualche momento nella sua solita vanagloria, vantandosi di aver carpito i segreto del volo degli uccelli e di aver sintetizzato tutti i segreti di quell'arte in quella straordinaria macchina che aveva accanto.

“Non trovi che il domine magister abbia i capelli più scuri del solito?” sussurrò Ludovico all'orecchio di Beatrice, che ancora lo teneva sottobraccio come se fossero in procinto di fare una passeggiata: “Deve esserseli tinti di nuovo... Che vanitoso...”

“Silenzio..!” lo redarguì lei, tenendo gli occhi puntati sulla macchina costruita da Leonardo.

La Duchessa vedeva in quella struttura di legno la chiave per una nuova era. Se l'uccello meccanico del domine magister avesse funzionato, Milano sarebbe stata la prima e unica città al mondo a poter vantare soldati volanti.

Arrivare sul nemico come eroi mitologici su un ippogrifo. Scagliare frecce dal cielo. Colpire dall'alto con le picche. Quante opportunità, dietro a un ammasso di legno e chiodi!

Ludovico, mortificato dal tono della moglie, invece, vedeva nell'invenzione del suo caro domine magister solo qualcosa di molto curioso, potenzialmente utile nei campi o magari nei viaggi.

Quali che fossero, comunque, gli usi che si sarebbero potuti fare di quella macchina, l'attesa stava crescendo in tutti e quando Leonardo permise al suo aiutante di iniziare la sperimentazione, non uno dei presenti riuscì a evitare di spalancare bocca e occhi.

Il ragazzo, esile e un po' curvo, che si imbragò con la struttura costruita dal domine magister, cominciò a mettere in azione le ali meccaniche. Accelerò, sparendo per un po' nella nebbia, poi ricomparve più avanti, fece un tentativo di decollo e fallì. Provò di nuovo, ma non vi fu nulla da fare.

“Ho detto là!” si mise ad abbaiare Leonardo, gesticolando furiosamente verso il suo aiutante e indicando una pendenza promettente.

Titubante, il giovinetto eseguì e per un paio di metri la macchina parve davvero funzionare, tra lo stupore generale. Peccato che dopo quella breve distanza il collaudatore si schiantò rovinosamente in terra, distruggendo quasi per intero lo scheletro di legno che indossava e procurandosi anche qualche escoriazione.

Mentre Leonardo, combattuto tra la vergogna dell'insuccesso e la rabbia per l'evidente incapacità del suo assistente, raggiungeva ciò che restava della sua macchina da volo gridando, Ludovico sospirò impaziente e guardò la moglie di sottecchi.

Gli altri cortigiani si divisero equamente tra le risa e i commenti oltraggiati. Lo spettacolo era stato comico, ma il freddo e l'umidità affrontati per arrivare fino in quel campo parevano un prezzo troppo alto per due minuti di risate.

“Che delusione...” commentò amara Beatrice, sporgendo in fuori le piccole labbra e tirando un po' il braccio del marito affinché la seguisse.

Voleva tornarsene subito a palazzo. Aveva sperato tanto in quel macchinario e vederlo rovinare in terra così facilmente l'aveva messa di pessimo umore.

Ludovico si lasciò portare via dalla moglie, dopo aver consigliato al domine magister, che forse non lo sentì perché troppo impegnato a prendere a male parole il ragazzo che ancora si dimenava tra i resti della macchina per volare: “Meglio che torniate a lavorare a quel vostro dipinto, quello che ritrae l'ultima cena di nostro Signore...”

“Prima di venire qui – disse Beatrice, sollevando una nuvoletta di vapore, quando lei e Ludovico raggiunsero il loro calesseìino coperto – mi hai detto che le nostre spie hanno notizia dei Fregoso a Genova.”

“Sì...” annuì il Moro, sbuffando e chiudendo la tendina per avere un po' meno freddo.

Beatrice lo imitò e l'abitacolo restò pressoché al buio. Il dondolio impresso dal trotto lento dei cavalli si ripercuoteva stancamente sui Duchi di Milano.

“Anche tua nipote Chiara è a Genova?” domandò Beatrice, scrutando il profilo del marito nell'oscurità.

Ludovico si grattò la testa e ammise: “Questo non lo so. Però sembra che suo marito Fregosino non faccia un passo senza lei e loro figli, quindi è probabile che l'abbia seguito.”

“Non possiamo influenzarla a nostro favore nemmeno stavolta, immagino.” tentò l'Este, agitando le gambette che non arrivavano a toccare il fondo della carrozza.

L'uomo perse la pazienza. Sua moglie lo aveva ripreso mille volte per quella faccenda. I Fregoso non erano importanti, ma Fregosino si era sempre dimostrato un bravo manipolatore. Se l'era cavata in ogni frangente e non sembrava esserci al mondo una cella capace di trattenerlo.

Se solo Ludovico non si fosse inimicato in modo irreparabile la nipote anni prima, avrebbero potuto sfruttarla per fare pressioni sul marito affinché passasse in pianta stabile dalla loro parte come spia o come diplomatico.

“Piuttosto – fece il Moro, chiudendo bruscamente il discorso su Chiara – dovremmo pensare a un ambasciatore da spedire a Forlì. Quel vecchio inutile che avevo mandato prima della morte del mantenuto di mia nipote Caterina è scappato e non lo si trova da nessuna parte...”

“Se anche lo trovassimo – precisò Beatrice, con tono da saputella – dubito fortemente che tua nipote Caterina lo rivorrebbe alla sua corte.”

Ludovico dovette darle ragione: “Certo, certo... Il punto è che non mi fido nemmeno più delle mie spie in Romagna. Da quando quel dannato Oliva è passato dalla parte di mia nipote, non so più dove sbattere la testa...”

“Facciamo così.” decretò Beatrice, mentre la carrozza entrava nel cortile del loro palazzo fendendo la nebbia: “Il prossimo ambasciatore di Milano a Forlì lo sceglierò io.”

Il Moro aprì la bocca per ribattere, ma la giovane moglie fu più rapida: “L'unica nipote che non ti ha mai dato problemi è Bianca Maria. E non te ne sta dando perché io ti ho convinto a farla sposare con Massimiliano d'Asburgo!”

“E va bene!” si arrese Ludovico, accogliendo con gioia l'apertura dello sportello che lo liberava da quello che si stava trasformando in un processo: “Hai ragione! Hai ragione! Con le mie nipoti ho sbagliato tutto!” ammise, scendendo dalla carrozza e poi aiutandola a fare altrettanto.

“Bene.” sorrise Beatrice, affondando il viso nel colletto di pelliccia del mantello: “Quando avrò scelto il nostro nuovo ambasciatore, te lo farò sapere.”

 

La neve era arrivata a Forlì tutta d'un colpo. Alle spolverate dei giorni precedenti, nel corso della prima settimana dell'anno, seguirono nevicate insistenti e tanto pesanti da indurre la popolazione a essere grata alla Contessa per aver deciso di interrompere le azioni militari intraprese alla fine dell'anno precedente.

Per Caterina si trattava di un risvolto inatteso e decisamente fortunato. Già temeva la reazione del popolo di fronte all'apparente inutilità della guerra che lei stessa aveva voluto, ma i soldi che aveva fatto circolare con le paghe dei soldati e il rientro di molti forlivesi nelle proprie case giusto in tempo per le festività avevano giocato a suo favore.

Da Imola erano arrivate notizie abbastanza confortanti da parte di Tommaso Feo, che aveva assicurato che la città aveva reagito altrettanto bene e che non sembravano esserci particolari malcontenti.

Certo, la Tigre sapeva che non si sarebbe chiuso tutto così facilmente. Quelle sarebbero state settimane di pausa legate soprattutto all'inverno. Anche suo padre permetteva ai suoi di svernare nei mesi più rigidi dell'anno ed era un'accortezza giusta e di norma molto apprezzata dalle milizie.

Quando Tiberti, quella mattina, aveva provato debolmente a convincerla a non demordere proprio in quel momento, Caterina aveva ribattuto: “Non abbiate paura, verrà il momento per noi in cui sarà necessario combattere anche in pieno gennaio. Non abbiate fretta di vedere quei giorni.”

La Contessa aveva parlato più per pessimismo che non per altro, ma al suo comandante quella era parsa una profezia e così, sicuro che la sua signora parlasse a ragion veduta, non aveva più sollevato la questione.

Poco dopo, nel corso di un'ennesima riunione del Consiglio Cittadino – più che dimezzato dopo le repressioni mosse contro gli assassini di Giacomo – Caterina aveva decretato di essere intenzionata a far valere un vecchio diritto esteso a quello Stato da Sisto IV.

“Batteremo moneta.” aveva annunciato: “Impiegherò i miei fondi personali, per farlo, e useremo l'oro delle casse dello Stato per proseguire con il conio.”

Nessuno aveva avuto da ridire, soprattutto perché la creazione di una moneta interna avrebbe incentivato il commercio, grandemente in difficoltà, e avrebbe ridato dignità alle terre della Contessa.

Non era stata una decisione presa a cuore leggero. Battere moneta sfruttando la concessione del defunto Sisto IV equivaleva a ricordare a tutti la sovranità degli Sforza Riario e del loro Stato. Ad Alessandro VI in particolare.

Un modo diverso di fare la guerra, ma pur sempre un segnale forte che non sarebbe passato inosservato.

La riunione si era sciolta con l'aggiornamento al giorno seguente per decidere cosa imprimere sulle due facce delle monete.

Libera dagli impegni politici, Caterina aveva lasciato il figlio Galeazzo alle cure del suo precettore di matematica – materia a cui era recalcitrante, ma che gli sarebbe servita per imparare a maneggiare bene l'artiglieria – Bernardino con gli scudieri più vecchi, che gli avrebbero insegnato le differenze tra i vari tipi di finimenti, e la figlia Bianca, con la madre Lucrezia nella sala delle letture. Livio e Sforzino, invece, erano rimasti nella loro camera a giocare, supervisionati da una delle balie.

La Contessa non sapeva dire dove fosse Cesare. E non le interessava saperlo.

Uscì dalla rocca non appena fu sicura di non avere altri obblighi fino a sera, e vagò coperta dallo spesso cappuccio scuro del suo mantello invernale per un paio d'ore.

La neve scendeva con foga, tanto obliqua da infilarsi fin sotto al bordo degli abiti e tanto fredda da intorpidire non solo le mani, ma anche i pensieri della Tigre.

Per un paio di volte, come le era capitato spesso negli ultimi giorni, Caterina si trovò davanti alla chiesa di San Girolamo e per altrettante volte non trovò il coraggio di entrare.

Infreddolita e abbattuta, preferì trovare un po' di ristoro in una delle locande meno frequentate di Forlì. Entrò e andò al bancone, dove l'oste la riconobbe al primo sguardo. Tuttavia l'uomo non fece fracasso, abituato a mantenere il riserbo dei suoi clienti, soprattutto quando questi facevano intendere di non voler attirare l'attenzione.

Dopo due parole, la donna andò a mettersi nel tavolo più riparato dagli sguardi dei pochi avventori presenti e attese che le venisse portato il vino richiesto.

Mentre sorseggiava distratta il liquido scuro, speziato e caldo, scalciando via un po' di neve rappresa dal bordo del gonnellone, Caterina si mise ad ascoltare distrattamente i tre uomini che stavano al tavolo più vicino.

Uno di loro, in particolare, era molto ubriaco e parlava trascinando le parole: “Ve lo dico io, io, porco mondo d'un mondo boia..!” e si alzò barcollando, picchiando il calice sul tavolone scheggiato: “Quella è una strega! Avete visto che è stata capace di fare, no?”

La Contessa non colse subito chi fosse il soggetto di quello sproloquio, perciò, finito in fretta il vino, che l'aveva riscaldata a dovere, fece un cenno all'oste e lasciò una moneta sul tavolo e poi si alzò per andarsene.

Passando accanto al tavolo dei tre ubriachi, però, le parole che udì la fecero fermare di colpo.

“Ecco, ha fatto così! Prima si è servita di quei poveracci, che Dio li abbia in gloria loro e le loro anime, per liberarsi di un amante che non voleva più...” stava pontificando quello che si era messo in piedi: “E poi s'è inventata la panzana che lei non ne sapeva un fico secco e li ha ammazzati tutti quanti, così ha potuto mettere sulle sedie del Consiglio chi le piaceva a lei, mondo boia, poveracci e vecchi servi compresi! E il Conte Ottaviano è finito chiuso in una cella, perché è così, ve lo dico io che è così. Il nostro vero signore è lì che muore di fame e stenti! Sua madre se n'è servita e poi ha fregato anche lui!”

Caterina restava immobile a pochi passi dalla tavolata incriminata. Il sangue le ribolliva nelle vene assieme al vino e le tempie le pulsavano con ferocia.

L'uomo fece una mezza risata roca e buttò lì: “E adesso si porta pure a letto mezza città, tanto è addolorata dalla morte di quel...”

L'ubriaco non poté finire la sua frase, perché il pugnale della Tigre gli si era appena materializzato contro la gola.

Gli occhi incavati dell'uomo trovarono quelli furenti della Contessa e gli ci volle almeno un minuto per capire quello che era successo.

I due che stavano con lui scapparono all'istante in un angolo della locanda e gli altri pochi avventori si ritrassero, temendo che succedesse l'irreparabile.

Alzando le mani, il chiacchierone fece tremare le labbra e, mentre si urinava addosso per la paura, sussurrò: “Pietà...”

Caterina guardò i pantaloni di quello che doveva essere un uomo di fatica in qualche bottega, e, nel vedere che si bagnavano pian piano, provò un misto di compassione e repulsione per quell'individuo.

Premendo un po' di più la lama contro la gola mal rasata dell'ubriacone, Caterina sporse in fuori il mento e gli disse, sperando che egli non avesse bevuto così tanto da non capirla: “Non vi uccido solo perché non voglio, ma se verrò a sapere che avete detto altre falsità sul mio conto, giuro che vi taglierò la gola senza pensarci due volte.” e lo lasciò andare di scatto.

Sentendosi salvo, l'uomo si gettò in ginocchio e iniziò a piagnucolare, magnificando la grandiosità d'animo della sua signora.

La Tigre, sempre tenendo in vista il suo coltello, occhieggiò verso gli altri avventori e verso l'oste e dichiarò: “Chi dirà male contro di me e contro il mio governo, da oggi in poi verrà punito alla stregua di un traditore. Che si sappia.” e lasciò all'istante la locanda.

Tornata in strada, infilò il pugnale nel tascone della gonna, evitando di sollevarla per rimetterselo contro la gamba, e camminò per almeno duecento metri, prima di sentire il contraccolpo di quell'improvvisa scarica di tensione.

Raggiunse un vicolo deserto e, liberando il viso incandescente dal cappuccio, si appoggiò al muro e lasciò che la neve si sciogliesse al contatto con la sua pelle.

Ripensò alle parole dell'ubriaco e, per quanto facessero male, riuscì a trarne qualcosa di utile.

Finalmente sapeva cosa far raffigurare sulle monete che avrebbero coniato. Da un lato andavano bene chiese e rocche, ma dal rovescio tutti tagli dovevano alternare la sua effige e quella di Ottaviano.

Se anche era vero che suo figlio era un recluso, il popolo doveva sentirlo ancora presente. Così avrebbe mitigato i malcontenti di quelli che lo volevano al governo. Anche in questo caso la pace sarebbe stata solo momentanea e illusoria, ma era sempre meglio di niente.

Visto che la luce andava scemando, la Tigre si convinse a tornare a Ravaldino. Camminando a fatica nei corridoi scavati nella neve da chi era passato prima di lei, Caterina arrivò in vista della rocca appena in tempo per vedere i rappresentanti delle corporazioni posizionare un blocco coperto da un telo nel centro dello spiazzo antistante al ponte levatoio.

Sapeva che sotto a quella copertura c'era la statua bronzea che raffigurava Giacomo. Non voleva vederla. Non in quel momento.

Accelerò e passò accanto ai mastri che vociavano tra loro per sistemare al meglio il monumento e non li degnò di uno sguardo.

Raggiunse come una furia la sua stanza, gettò in terra il mantello, tolse il pugnale dalla tasca della sottana e lo appoggiò sul letto.

Armeggiò col cassetto segreto della scrivania e ne tirò fuori la bottiglietta della sua pozione per dormire. Non voleva obliarsi del tutto, ma solo calmarsi e aveva trovato un buon compromesso per farlo.

Prese un pezzo di stoffa scelto ad hoc per quell'uso e, facendo attenzione, aprì la bottiglietta. Bagnò un lembo del fazzoletto con la pozione e poi, dopo aver rimesso il tappo alla boccetta, annusò lo straccio.

Con la testa che girava un po', si andò a coricare accanto al pugnale e restò sdraiata a fissare il soffitto e a ripensare a Giacomo, a com'era morto e a quelli che lei aveva dovuto uccidere per vendicarlo, fino a che non andarono a chiamarla per la cena.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 283
*** Obtorto collo ***


 

 

Ludovico Sforza si tormentava una crosticina sul bordo dell'indice, procuratasi mentre controllava i suoi gelsi a Vigevano. Una scheggia malefica gli aveva strappato un po' di pelle e da quasi due giorni il fastidio non gli dava pace.

Galeazzo Sanseverino guardava il Duca di Milano ancora un po' perplesso. Bianca Giovanna, la figlia illegittima prediletta dal Moro, aveva appena quattordici anni. Un'età corrente, per un matrimonio, ma Galeazzo aveva già trentotto anni e non se la sentiva di impalmare una ragazzina.

“La storia è questa e basta.” riprese Ludovico, che voleva chiudere in fretta la faccenda, dato che ormai era già stato tutto deciso e che il Sanseverino tentennava solo per farlo innervosire: “Mi avete fatto dubitare della vostra famiglia anche troppe volte. In questo modo ci guadagnamo tutti quanti, no? Voi ottenete una moglie, la mia fiducia e feudi che rendono bene, e io in cambio guadagno le vostre abilità di comandante e faccio rientrare in famiglia delle terre che sono fondamentali per la supremazia degli Sforza. Prima della fine di gennaio, sarete mio genero e non c'è altro da discutere.”

Il condottiero si sistemò un po' i capelli castani, tanto crespi da finire sulle spalle arricciati come lana grezza: “Ne sono consapevole. Mi onorate, nello scegliere me. E non vi pentirete a lasciarmi la via che dà verso Genova. Però...”

Il Moro sollevò lo sguardo dal suo dito dolente e puntò gli occhi inquisitori sul viso spigoloso di Galeazzo: “Però cosa?”

“Vostra figlia Bianca Giovanna è molto giovane. Davvero molto giovane.” si risolse a dire il Sanseverino.

Ludovico annuì e aggiunse pure: “Ed è l'amica prediletta di mia moglie.”

“Mi state dicendo che non verrà con me a Bobbio?” domandò esitante Galeazzo.

Il Moro si alzò, dando un colpo sul bracciolo della sedia, e andò ad appoggiare una delle sue manone sul condottiero, accompagnandolo verso la porta con fare accomodante, mentre le sue parole si facevano abbastanza fredde: “No, non verrà con voi a Bobbio e nemmeno verrà con voi a Voghera o dove preferirete andare dopo il matrimonio. Non per molti anni, almeno, su questo non ci sono dubbi, ve lo posso assicurare. Al massimo farà qualche visita, ma solo, e sottolineo solo per farsi vedere dal popolo.”

Il Sanseverino avvertì una contrazione spiacevole delle dita del Moro appoggiate alla sua schiena, così disse subito: “Ho capito. E mi sta bene, decisamente.”

“Ottimo.” concluse il Duca, una volta alla porta della stanza: “Sia chiaro che questa unione la voglio solo per motivi politici, come voi la volete per portare in famiglia la parentela con gli Sforza.”

Galeazzo improvvisò un mezzo inchino e, vedendo che la Duchessa si stava avvicinando allo studiolo del Moro assieme proprio a Bianca Giovanna, ovvero la sua giovanissima promessa sposa, si fece prendere dal nervosismo e se ne andò.

“Come stanno le mie due signore?” chiese Ludovico, succhiandosi ancora una volta l'indice dolorante e sentendo un vago retrogusto ferrigno, mentre Beatrice e la fidanzata ufficiale di Sanseverino gli sorridevano.

“Stavo spiegando a Bianca Giovanna di stare attenta ai due Dal Verme, quando sarà nella casa di suo marito.” disse la Duchessa, facendosi appena più seria.

“Chi, i due figli di Pietro?” chiese Ludovico, trattenendo una risata: “Quei due non valgono niente...”

“Strappare loro i terreni che gli avevi concesso in gestione per darli a un Sanseverino, li indisporrà.” fece notare Beatrice, mentre Bianca Giovanna fissava a turno il padre e l'amica, apparendo molto impensierita: “Bobbio e Voghera erano di tua nipote Chiara e tali dovevano restare. Almeno avresti potuto consegnarli a Galeazzo senza problemi, visto che di lei, ufficialmente, non si hanno più tracce. E invece li hai voluti concedere a quei due... Hai combinato un pasticcio.”

Il Moro sospirò e dando un rapido bacio sulla guancia alla figlia, concluse, sbrigativo, rivolto alla moglie: “Francesco e Francesca Dal Verme non li ha mai sentiti nominare nessuno fino a oggi e nessuno li sentirà nominare mai neppure in futuro. Non pensateci e basta. Vi farete il sangue amaro per niente.”

Beatrice strinse le labbra, gonfiando le guanciotte piene e poi strinse con forza le mani della sua amica e le assicurò: “Torno più tardi, così guardiamo ancora il vestito per il matrimonio e decidiamo che scarpe abbinarci.”

La ragazzina fece la riverenza e salutò la Duchessa e il padre con un ampio sorriso.

La signora di Milano attese con pazienza che Bianca Giovanna fosse lontana per cancellarsi di dosso l'espressione lieta che aveva assunto a suo beneficio e si voltò verso il marito con un'aria truce che non prometteva nulla di buono: “Lo so perché tieni tanto all'amicizia con Galeazzo Sanseverino. Lo so benissimo che è lui che organizza i tuoi incontri con la Crivelli in casa sua. Non sono stupida, Ludovico. Credi che basti non farlo in questo palazzo per non farmelo sapere? Stai attento a quello che fai.”

“Tu... Stai... Ma che..?” Il Duca stava diventando violaceo, mentre il doppio mento traballava nell'agitazione di discolparsi.

Non capiva come avesse potuto sua moglie scoprire con tanta precisione quello che di fatto accadeva e non voleva nemmeno pensarci.

Beatrice, quando ci si metteva, aveva una mente diabolica e riusciva a cogliere anche i segnali più miseri. Come un segugio, riusciva a captare perfino la traccia più sfumata e, quando azzannava, riusciva sempre a trovare il collo della sua preda.

“Questo matrimonio potrebbe convenirci, lo riconosco, ma ti ripeto che i due figli illegittimi di Pietro Dal Verme non mi convincono. Sono cresciuti in un mabiente strano e da quello che si dice di loro, non sono dei tipi tranquilli. Non sottovalutarli. Sappi che se succederà qualcosa di brutto a tua figlia, io non te lo perdonerò mai.” decretò Beatrice, puntando il dito grassoccio contro il petto ampio del marito.

Ludovico, ancora rosso in viso, abbassò gli occhi e fece un cenno con il capo, del tutto simile a un bambino appena sgridato dalla madre.

“Adesso andiamo. Voglio fare una passeggiata.” decise la Duchessa, afferrando per il braccio il Moro.

“Ma fa freddo...” piagnucolò il Duca, ma la moglie finse di non sentirlo e lo trascinò fino nel cortile del palazzo di Porta Giovia, tenendolo stretto a se con l'ostinato orgoglio che mostrava sempre quando era in sua compagnia.

 

Caterina batteva ritmicamente le unghie contro il bordo del tavolo, mentre Luffo Numai e Francesco Oliva si alternavano per dirle le novità di quei giorni, l'uno per gli affari interni e l'uno per quelli esteri riportati dalle spie.

La Contessa era seduta mollemente sul suo scranno, le gambe lunghe sotto al tavolo e una mano a sorreggerle il mento. Altri avrebbero pensato che non stesse ascoltando una parola, ma i suoi collaboratori ormai la conoscevano abbastanza bene per capire che i suoi occhi, fissi sul camino acceso, tradivano un enorme interesse per le questioni citate.

Si parlava, per il momento, soprattutto delle reazioni di Forlì alle nuove ronde cittadine e alla crisi che andava via via mostrandosi. Luffo Numai aveva raccolto molti pareri e non si era fatto scrupoli a origliare anche le chiacchiere degli altri nobili della città.

Ormai la classe più abbiente di Forlì era decimata, per via degli arresti di quell'autunno, e le famiglie importanti rimaste oscillavano pericolosamente tra un timoroso astio verso la loro signora e un tiepido riconoscimento legato al fatto che, eliminata gran parte della concorrenza, la ricchezza era stata spartita tra meno pretendenti, rendendoli ancora più benestanti.

I latifondi, poi, che si erano creati aggirando le disposizioni già una volta espresse dalla Tigre, stavano impoverendo troppo i contadini e presto sarebbe arrivata la fame per i ceti più deboli.

L'unica porzione di popolazione che pareva non avercela con il governo era l'esercito. La quasi totalità dei soldati, infatti, aveva accolto con entusiasmo gli ingaggi ben remunerati e la fedeltà delle milizie alla Contessa pareva di giorno in giorno rafforzarsi.

A conti fatti, il problema maggiore in quel periodo restava la difficoltà riscontrata dagli agricoltori, strozzati dalle tasse e dai latifondisti che ne sfruttavano il lavoro impedendo loro di mettere assieme abbastanza denaro da mangiare tutti i giorni.

Caterina stava rimuginando su un metodo che fosse efficace e duraturo per eliminare quel problema, restituendo le terre ai piccoli proprietari e favorendo la creazione di tanti piccoli capitali invece che di un polo dal potere d'acquisto troppo forte rispetto al resto della società, ma più ci ragionava sopra, più i suoi pensieri sfuggivano.

“Le nostre spie a Firenze, poi, dicono che la Signoria potrebbe presto scegliere un ambasciatore da mandare alla nostra corte.” continuò, le mani allacciate dietro la schiena, l'Oliva, che aveva iniziato a riportare le voci raccolte dai delatori che aveva sapientamente sparso per mezza penisola.

La donna inclinò appena il capo da un lato, come a dire che andava bene, di proseguire pure, che quello non sarebbe stato un problema.

Si sentiva da sempre molto insofferente agli ambasciatori, anche se li aveva sempre tenuti tutti abbastanza lontani dalla sua rocca da non essere costretta a sorbirne la presenza troppo spesso, ma sapeva che erano indispensabili e che nella sua situazione era necessario piegarsi a certe convenzioni.

“Dicono che Ottaviano Manfredi sia stato a Firenze fino a pochi giorni fa.” disse allora l'uomo.

A quelle parole, Caterina ebbe uno scatto improvviso che fece sussultare Luffo Numai, che si trovava un attimo disattento.

Messasi a sedere dritta, il viso rivolto ai suoi collaboratori, la Contessa chiese: “E adesso dov'è?”

“Sembra sia stato ignorato da tutti i fiorentini a cui ha chiesto ospitalità, tanto che alla fine la Signoria gli ha dato un foglio di via e l'ha scacciato ad Arezzo.” riferì l'Oliva.

La donna si rimise di nuovo contro lo schienale del suo scranno, una mano davanti alle labbra e gli occhi verdi puntati verso il camino: “Nessuno l'ha denunciato.” notò.

L'ex ambasciatore milanese scosse il capo: “No, infatti.”

Evidentemente la taglia messa sulla testa dell'esule faentino non era un'attrattiva sufficiente per un paese di mercanti e banchieri. Peccato, sapere la testa di Ottaviano Manfredi su una picca avrebbe tranquillizzato almeno in parte Caterina.

La Tigre aggrottò un momento la fronte e chiese: “Ha preso contatti anche coi Popolani?”

Francesco Oliva cercò di ricordare le parole precise della spia che l'aveva contattato e poi rispose, abbastanza sicuro di quel che diceva: “Loro per primi.”

“Me lo ricorderò.” sussurrò tra sé Caterina, poi fece segno di andare avanti.

“Abbiamo finalmente anche notizie certe sui movimenti di Paolo Orsini – fece l'Oliva, che aveva faticato non poco a indagare su quel fronte che alla sua signora sembrava interessare in modo particolare – pare che abbia fatto pace con Virginio suo parente e che sia passato con lui agli stipendi francesi, lasciando perdere la causa del Fatuo.”

La Contessa fece una smorfia e scosse lentamente il capo: “E cosa dovrebbero fare, per conto dei francesi? Marciare su Napoli approfittando della rotta degli Aragona?”

“Sembra che l'idea sia quella.” confermò l'uomo: “O per lo meno mettere in difficoltà gli aragonesi a L'Aquila. Le ultime voci lo danno diretto proprio lì. Pare che prenda ordine dal Cardinale Cesare Borja, il figlio del papa.”

Quel dettaglio fece sollevare le sopracciglia a Caterina, che subito dopo si rivolse con tono perentorio a Luffo Numai: “Queste manovre non mi piacciono. Fate in modo che le mille lire concesse dal Consiglio vengano impiegate per i falconetti e i cannoni che ho ordinato a Ferrara. Che l'ordine venga inoltrato il prima possibile.”

Numai chinò la testa: “Certo, mia signora. Riferirò subito al castellano Feo.”

In effetti era lo zio di Giacomo a occuparsi di quel genere di affari in quel periodo.

La Contessa si massaggiò la fronte, rendendosi conto che un castellano non funzionava come Governatore. Non aveva modo di uscire dalla rocca e non aveva contatti diretti con la città, se non attraverso chi entrava e usciva da Ravaldino.

Inquieta all'idea di cercare un uomo di fiducia che andasse a ricoprire ufficialmente il ruolo che era stato del suo secondo marito, Caterina si mise in piedi e disse a Numai e all'Oliva: “Avete altro da dire?”

I due scossero la testa, così la donna si ritenne libera e li ringraziò, prima di lasciare la stanza.

Uscì dalla rocca, passando accanto alla statua che ritraeva Giacomo senza guardarla, e, sfidando il cuore dell'inverno, si concesse una passeggiata tra le vie di Forlì per pensare.

Non le piaceva per niente sentire che Cesare Borja aveva al suo servizio un uomo come Paolo Orsini. Tanto meno il sapere che alle sue spalle stavano i francesi. Il papa doveva avere in mente qualcosa di grosso, e i suoi piani stavano coinvolgendo gente troppo esperta per trattarsi di una facezia.

Certo, Caterina si sarebbe attesa che il papa scegliesse Juan, il suo figlio prediletto, ma forse reputava l'impresa che aveva in mente, qualunque essa fosse, troppo pericolosa per includervi il suo erede designato.

Passò sotto alla Torre del Pubblico, sulla cui sommità le teste ormai scarificate e irriconoscibili di tre degli assassini di Giacomo stavano in bella mostra. Non alzò lo sguardo, sapendo quello che avrebbe visto e conoscendo l'effetto che i ricordi di quei giorni frenetici e folli avrebbero avuto su di lei.

Camminò a passo spedito davanti alla chiesa di San Girolamo, chiedendosi quando mai avrebbe avuto il coraggio di recarsi alla pietra tombale dell'uomo che aveva amato. Dal funerale, non aveva più trovato la forza di varcare quel portale e, forse, non l'avrebbe mai più fatto.

Arrivata alla piazza centrale della città, la Contessa rivolse lo sguardo al palazzo doveva aveva vissuto con Girolamo.

I mercanti e i cittadini che si muovevano attorno a lei parevano così avvezzi alla vista di quella struttura imponente, da non farvi nemmeno più caso.

Puntò lo sguardo verso la finestra da cui era stato gettato il cadavere del suo primo marito, e poi verso quella da cui lei si era affacciata per vedere quello che stava accadendo.

Erano passati quasi otto anni eppure ripensarci risvegliava in lei vividi e forti dei ricordi che avrebbe voluto seppellire per sempre. Alla paura per la propria vita e per quella dei figli, della madre e della sorella, che in quella notte l'aveva stretta come un cappio, si univano le immagini mai sbiadite delle vita a cui Girolamo l'aveva costretta per tutto il tempo della loro convivenza forzata.

Quel palazzo le apparve ancora una volta come una prigione. Era l'emblema in pietra e legno della gabbia in cui si era sentita costretta per gran parte della sua vita.

In quel momento, mentre si rivedeva obbligata a sopportare la presanza di Girolamo, a portare in grembo i suoi figli e a fare del suo meglio per proteggerlo, pur malvolentieri, pur di non essere a sua volta travolta dai loro nemici, cominciò a maturare un'idea che avrebbe potuto risolvere molti dei suoi problemi.

Avrebbe fatto radere al suolo parte di quel palazzo, o magari tutto, e avrebbe riutilizzato i materiali per costruire cose più utili.

Avrebbe comprato dei campi vicino alla rocca e avrebbe creato un parco degno di un re, in modo da fare di Ravaldino il nuovo palazzo di famiglia. Tanto lo era già, dunque perchè mai non avrebbe dovuto renderlo chiaro anche ai forestieri?

Mettendo mano a quel genere di imprese, avrebbe anche creato lavoro, dando respiro ai forlivesi e non solo.

Però, per cominciare aveva bisogno di soldi e le serviva un pretesto per trovarli, senza andare a gravare sui suoi sudditi con nuove tasse.

Con quella nuova speranza che vagheggiava nel suo spirito, la Contessa si strinse nel mantello e, salutando con un cenno del capo un paio di anziane che l'aveno riconosciuta, si rimise in marcia, lambiccandosi per trovare una soluzione che convenisse a tutti.

Quando rientrò alla rocca, venne cercata dalla madre Lucrezia, che le chiese, con una certa fermezza: “Adesso che le acque a Faenza si sono calmate, posso andare a Imola?”

Caterina lottò con se stessa per qualche istante, ma poi colse un'urgenza tutta particolare nelle iridi color ghiaccio della madre e così fu indotta a dire: “Va bene.” poi ci pensò e come sempre fu capace di sfruttare l'occasione a suo vantaggio: “Parti domani stesso. Ti darò una scorta armata, per sicurezza. Dovrai passare anche da Forlimpopoli, però, già che ci sei. Dovrai dare una mia lettera a Piero e ti consegnerò anche un dispaccio urgente per Tommaso.”

 

Ercole Este era a un passo dallo schiumare di rabbia: “Dov'è?!” gracchiò, i capelli grigi, portati lunghi fino alle spalle, che ondeggiavano furiosi a ogni passo.

Il medico alzò le mani e cercò di fermare il signore di Ferrara, che però sembrava implacabile e ben deciso a forzare il debole blocco del dottore che si era messo a presidio della porta.

“Io l'ammazzo!” sbraitò Ercole, stringendo i pugni e digrignando i denti: “Lui è il mio erede! Come ha osato..!”

Il dottore si era già pentito di aver parlato tanto chiaramente al suo signore, ma non avrebbe potuto fare altrimenti: “Non è detto che si muoia, per sifilide!” sottolineò, mentre Ercole lo spostava di lato: “Molti convivono per anni con la malattia fino a dimenticarsi di averla avuta... Vostro potrebbe anche...”

Ma ormai Ercole era riuscito a farsi strada ed era piombato davanti ad Alfonso, che si stava ancora rivestendo. Le urla del padre avevano reso i suoi movimenti impacciati e la consapevolezza della diagnosi posta del dottore lo aveva scosso così nel profondo da fargli venire la nausea.

Il signore di Ferrara fu addosso al figlio prima che questi potesse trovare riparo dai suoi colpi. Lo prese a schiaffi e lo strattonò con tanta forza che l'avrebbe stramortito, se Alfonso non fosse stato un giovane muscoloso e di nemmeno vent'anni.

“Come hai osato?!” abbaiò Ercole, mentre il figlio alzava le braccia in un primo misero tentativo di difesa: “Il mal francese! Come un mercenario da due soldi! Come un contadino! Come un poveraccio! Come un..!”

Con il fiato grosso, il signore di Ferrara si fermò di colpo, non riuscendo più a trovare la forza di picchiare Alfonso. Si era fatto pallido e dovette portarsi una mano al petto. Un dolorino pungente gli si era infilato tra le coste, come a volte gli capitava quando si agitava troppo, perciò si impose di ridarsi un contegno.

Alfonso, intanto, aveva messo tra sé e il padre la sedia della scrivania – l'unico oggetto a disposizione – e restava in attesa.

Ercole aveva la fronte imperlata di sudore gelido e le labbra livide. I suoi capelli, di solito in perfetto ordine, erano scompigliati, qualche ciocca sulla fronte e sul naso prominente, e le sue spalle larghe si alzavano e si abbassavano rapide.

Alla fine, dopo un lungo momento di stallo, il medico osò affacciarsi sull'uscio per dire: “Mio signore... Vostro figlio è giovane e forte... La malattia potrebbe non avere ragione di lui... Spesso la prima lesione si riassorbe da sola e per anni non...”

Ercole alzò una mano verso il dottore, facendolo tacere, e intanto saettò con gli occhi verso Alfonso, che pareva essersi ristretto per la vergogna e la paura: “Tu... Sei il mio primo figlio maschio, io ho investito tempo e denaro per farti diventare un uomo e per un soldato d'eccelleza e questo Stato spetta a te e ai tuoi eredi dopo di te. Invece di passare le tue giornate al bordello come un perdigiorno, avresti dovuto pensare a tua moglie! Siete sposati da cinque anni e non sei ancora stato in grado di metterla incinta!”

Ercole buttò in terra la sedia che li separava e afferrò per il colletto del camicione bianco Alfonso, tirandolo a sé con fare minaccioso: “Vedi di renderla gravida prima che la malattia ti faccia diventare pazzo o ti uccida, altrimenti giuro che ti ammazzerò con le mie stesse mani. Almeno Ferrara sarà di tuo figlio, se tu non sarai in grado di governarla.”

Il giovane avrebbe voluto contrattaccare con l'arroganza che lo aveva sempre contraddistinto, ma non riusciva nemmeno ad aprir bocca.

Avrebbe voluto, tanto per cominciare, spiegare che se lui e Anna Maria ancora non avevano concepito non era certo perché lui non volesse, ma, casomai, perché lei lo respingeva fin dalla seconda notte di nozze con una riluttanza impossibile da vincere.

“Vattene nella tua stanza. Fai il tuo dovere, una volta nella vita...” concluse Ercole, mollando la presa sulla collottola del figlio in modo repentino: “Quante volte ti ho detto di stare attento? Quante volte ti ho messo in guardia da queste cose? Ti ho fatto prendere moglie presto proprio per evitare questi problemi e guarda come mi hai ripagato... Figlio ingrato. Tu non hai mai ascoltato nemmeno una volta. Mi fai pietà...”

Alfonso strinse i denti e non si fece ripetere le cose due volte.

Quando arrivò nella camera che era sua e di sua moglie, l'erede di Ercole Este aprì la porta senza annunciarsi e si rammaricò subito di averlo fatto.

Fu solo l'immagine di un istante, ma ad Alfonso bastò per sentir tornare lo stomaco sottosopra.

Sua moglie Anna Maria, al rumore improvviso della porta che si spalancava, aveva appena fatto in tempo a scostarsi dalla schiavetta nera con cui, suo marito l'aveva capito da tempo ormai, si intratteneva spesso e volentieri quando sfuggiva dai suoi doveri coniugali.

Coprendosi il petto velato solo da un trasparente vestito di pizzo scuro, la schiava si alzò subito dal letto su cui stava seduta accanto ad Anna Maria e, dopo averle rivolto un fugace sguardo, scappò di corsa.

Alfonso non la trattenne solo perché provava un tale ribrezzo all'idea di quello che lei e sua moglie stavano per fare da non volerla nemmeno sfiorare con un dito, come se in quel modo il loro peccato potesse trasferirsi su di lui.

“Mi spiace avervi interrotte.” disse il giovane, furente: “Ma tu hai di meglio da fare.”

La rabbia aveva preso il sopravvento su tutto il resto e Alfonso sentiva dentro di sé un fuoco implacabile che voleva essere saziato con la vendetta. E lui sapeva benissimo in che modo vendicarsi per la condotta della moglie.

Si avvicinò a lei con passi sicuri, mentre Anna Maria, presa dal panico, passava dal lato opposto del letto e chiedeva, con voce acuta: “Che vuoi da me?! Perché mi guardi così?!”

Alfonso fissava la moglie, di tre anni più vecchia di lui, e ne poteva vedere chiaramente la finezza dei lineamenti e la profondità degli occhi, eppure tutto quello che riusciva ad associare a lei era solo la sua spocchia, la sua presunta superiorità intellettiva che non faceva altro che sbandierare quando lui era presente e, sopra ogni altra cosa, il tanfo del suo tradimento continuo e contro natura.

“Voi Sforza siete tutti sbagliati!” inveì Alfonso, saltando sul letto e raggiungendo Anna Maria che stava dall'altra parte: “Tuo padre era un pazzo assassino! Tua sorella vive in una rocca come un soldato! Tuo fratello si intratteneva con i suoi paggi! E tu...”

Anna Maria provò a gridare, forse in cerca di aiuto, ma il marito soffocò le sue rimostranze premendole una mano sulle labbra: “È solo colpa tua se mi sono ammalato.” l'accusò.

Gli occhi della donna si spalancarono, sconvolti da quella notizia, ma, per quanto si dimenasse, non riuscì a contrastare la forza – ben addestrata da anni di vita militare – del marito, che la inchiodò al muro e che, dopo averle sollevato la veste, ottenne con la forza ciò suo padre gli aveva ordinato di prendere, sperando con tutto se stesso che quella singola volta bastasse.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 284
*** Fiducia ***


 

 

Gli ambasciatori di papa Alessandro VI arrivarono a Castelfranco con un giorno di ritardo rispetto a quelli della Lega Santa.

Virginio Orsini, che se ne sarebbe andato dalla zona di Todi molto prima, se solo la paga non fosse arrivata con tanta difficoltà, accolse gli uomini di Roma con incredula sorpresa.

Prima di tutto, i messi di Rodrigo Borja lo criticarono apertamente e davanti ai suoi sottufficiali per il modo in cui era entrato a Monteleone d'Orvieto con la forza e poi, in modo non dissimile da come avevano fatto quelli della Lega, lo biasimarono per la sua scelta di schierarsi con i francesi.

Mangiando la foglia, Virginio aveva chiesto ai suoi di lasciarlo solo con i messi pontifici e, una volta ottenuta la segretezza necessaria, si voltò con impeto verso gli uomini di Roma e, con i baffetti che si agitavano come le vibrisse di un gatto esclamò: “Potevate evitare!”

Gli inviati papali allargarono le braccia, si scambiarono mezze frasi e si scusarono a mezza bocca, dicendo che era necessario, al buon fine del loro compito, che nessuno a parte l'Orsini sapesse la verità.

“Se mi prendete così a male parole davanti ai miei soldati, io che posso fare poi per farmi rispettare da loro?!” proseguì Virginio, mettendosi le mani strette a pugno sui fianchi.

Da giorni non dormiva bene. La vita militare cominciava davvero a essergli di peso e, se solo avesse potuto farlo, avrebbe mollato tutto in quel preciso istante.

Alla sua età non era il caso di correre a quel modo dietro ai giochetti di uno o dell'altro. Se sua sorella Bartolomea ne aveva ancora la fibra, Virginio non si sentiva più fatto della sua stessa pasta.

Tuttavia sapeva di non poter lasciare il campo così, proprio quando il gioco si faceva difficile. Non era nel suo stile.

Rodrigo Borja stava tessendo una rete imperscrutabile e siccome l'Orsini era entrato a farne parte, senza neppure rendersene conto, doveva fare del suo meglio per far filar liscia la matassa che gli spettava.

Il papa si dichiarava fedele alla Lega antifrancese da lui stesso costituita, ma di fatto suo figlio si stava avvicinando al regno d'Oltralpe, tanto da essere stato messo dal Santo Padre sotto l'ala protettrice di Paolo Orsini.

Virginio, che stava cercando con quei brevi ingaggi di mettere da parte un po' di soldi, era passato in modo più netto dalla parte di Carlo VIII e al contempo del figlio del papa e quindi Alessandro VI doveva fingere di discostarsene, per non adirare la Lega.

Tutti quegli intrighi non facevano più per Virginio. Gli doleva la testa ogni volta che provava a raccapezzarsi. La politica non era più quella di un tempo. Da quando era papa un Borja, il sotterfugio aveva rimpiazzato l'onore delle armi e questo a Virginio non andava giù.

Passandosi una mano tra i capelli ancora abbastanza scuri, ma sempre più radi, l'Orsini sbuffò e guardò di soppiatto i messi pontifici: “Ferrandino d'Aragona ha davvero venduto a Venezia tutte quelle città?”

Uno degli ambasciatori si fece avanti e annuì: “Brindisi, Trani, Otranto e Gallipoli. Ci ha guadagnato duecentomila ducati.”

Virginio soppesò quel dettaglio e poi avvertì il solito fastidio che gli prendeva lo stomaco quando non mangiava per troppo tempo. Gli facevano male le gambe per il tempo trascorso in piedi sotto la pioggia a Monteleone d'Orvieto, e aveva pure una spalla che scricchiolava e gli doleva quando la sollevava troppo. Insomma, non c'erano altre cosa da dire: era vecchio e basta.

“E sia, e sia...” sussurrò tra sé, poi si rivolse di nuovo ai romani: “La Lega mi ha offerto quarantamila ducati per farmi ritirare dalla condotta francese e sta minacciando di invadere le mie terre, lo sapete, sì? Il papa lo sa?”

“Sua Santità sa tutto.” confermò uno dei messi.

“Sa tutto, ma non gliene importa nulla, suppongo.” parafrasò Virginio, mettendosi a vagare per la stanzetta che aveva scelto come suo studio ad interim nel castello appena requisito: “Comunque che stia tranquillo. Non accetterò soldi dalla Lega e non cambierò la mia strategia. Ma che si sbrighi a prendere una posizione chiara, perché i miei uomini prima o poi capiranno che qualcosa non quadra e non sarà facile tenerli a bada. Per metà i miei mercenari sono avanzi di galera. Non tutti saprebbero gestirli. Se il papa vuole questi soldati, deve tenersi buono me. Che se lo ricordi.”

“Riferiremo.” concesse uno degli ambasciatori.

Virginio squadrò per un istante tutti loro, i loro vestiti sfarzosi e le loro acconciature pompose ed esagerate. Se quello era il volto della cristianità...

“Adesso andatevene, o i miei ufficiali mi faranno troppe domande. Il nostro colloquio è durato già anche troppo.” li congedò Virginio, allargando le braccia e accennando con il capo alla porta.

 

Lucrezia Landriani aveva passato Faenza senza difficoltà, anche se la sua scorta, scelta elemento per elemento da Caterina in persona, non aveva accennato a mollarla neppure per un attimo né prima di arrivare in città, né mentre la traversavano, né tanto meno dopo esserne usciti.

I segni dei recenti scontri con gli uomini dei Naldi e di Ottaviano Manfredi erano ancora ben visibili nei danni, seppur minimi, alla cinta muraria di Faenza, ma la madre della Contessa trovò i veri indizi del passaggio della guerra in altri dettagli.

I campi coltivati a cui passarono accanto erano per metà incolti e i pochi contadini erano o anziani o bambini e solo le donne sembravano avere ancora la forza di lavorare. I mendicanti si sprecavano, lungo la via e di quando in quando qualche manipolo di soldati con addosso i colori dei Manfredi li incrociavano, fissandoli cupi.

Quando furono in vista di Imola, Lucrezia si permise di tirare un sospiro di sollievo. Passata la porta principale, la città le si aprì dinnanzi con la sua solita serafica calma e, per quanto anche per le strade che portavano al palazzo del Governatore ci fossero più accattoni del solito, la situazione sembrava molto più sotto controllo che non a Faenza.

Lucrezia avrebbe voluto andare prima da suo marito Gian Piero, alla rocca, ma aveva fatto una promessa a Caterina e la lettera urgente per Tommaso sembrava pesare un quintale nella tasca interna del suo abito scuro.

La donna aveva già consegnato un messaggio a suo figlio Piero, a Forlimpopoli, prima di andare verso Imola e il giovane aveva letto immediatamente le parole della sorella, senza né commentarle né tradire alcuna reazione.

Quando faceva così, aveva pensato sua madre, assomigliava molto a Caterina. Anche se avevano in comune solo metà del sangue, nessuno avrebbe potuto dubitare che fossero fratelli.

Piero aveva messo via la missiva e poi si era dedicato a Lucrezia con il suo solito umore gioviale, ereditato da Gian Piero, augurandole un buon viaggio e chiedendole di salutare il padre e Bianca anche da parte sua.

La scorta portò Lucrezia fin proprio davanti all'ingresso principale del palazzo del Governatore e solo quando uno dei servi arrivò ad aprirle la lasciarono e si dedicarono a mettere a riposo i cavalli e a portare i pochi bagagli della loro protetta dove pattuito.

“Devo consegnare una lettera urgente al Governatore.” esordì Lucrezia, cercando un'indicazione su dove trovare il genero.

Il servo la portò allora allo studiolo di Tommaso, dicendole, lungo il tragitto, che 'Madonna Bianca' era fuori, ma che sarebbe tornata presto, sicuramente prima di cena.

Tommaso aveva il capo basso, gli occhi immersi nella lettura di una serie di resoconti stilati in parte dal suocero e in parte dal vice del bargello cittadino.

Quello che gli avevano riferito era gravissimo e stentava a credere che fosse vero. In quei documenti si diceva che il bargello, Giovanni Merlo, aveva rubato alle casse di Imola circa duecento ducati d'oro e quindi, essendo stato scoperto, era stato subito messo in carcere e si attendeva che il Governatore decidesse che farne di lui.

“Non vorrei disturbare...” disse piano Lucrezia, mentre varcava la soglia aperta dello studiolo.

Tommaso non riconobbe subito la voce, perciò sollevò lo sguardo con espressione corrucciata, ma si aprì in un sorriso – che però non si estese fino agli occhi – quando vide la suocera: “Voi non disturbate affatto.”

Lucrezia scambiò con il genero un paio di frasi di prammatica e poi gli consegnò il dispaccio urgente scritto da Caterina: “Ora, visto che mia figlia Bianca è fuori, andrei a salutare mio marito alla rocca...”

Tommaso annuì: “Bianca fa spesso giri in città. Dice che l'aiuta a tenere il contatto con il popolo e in effetti in molti l'apprezzano.” e poi aggiunse: “Intanto vi farò preparare una stanza...”

“Alloggerò alla rocca. Ho già detto alla mia scorta di portare là i miei bagagli.” rispose subito Lucrezia: “Non ho intenzione di importunarvi.”

“Ma resterete per cena.” decise il Governatore, senza ammettere repliche.

La suocera ringraziò e poi lasciò lo studiolo, permettendo a Tommaso di leggere in santa pace la missiva della Contessa.

Rompendo il sigillo, che mostrava la rosa dei Riario, con un'improvvisa scarica di rabbia – una di quelle che, a volte, involontariamente, ancora prendevano Tommaso nel pensare alla cognata e di conseguenza alla morte di Giacomo e alla punizione monca messa in atto per vendicarlo – il Governatore si rimise seduto alla scrivania e iniziò a leggere.

Com'era suo costume, Caterina non si era dilungata in grosse perifrasi, ma, dopo un brevissimo saluto, aveva scritto: 'Ho necessità di trovare in fretta fondi sicuri per alcune opere pubbliche che ho intenzione di intraprendere in Forlì. Se trovate un modo, uno qualsiasi, di reperire del denaro senza imporre nuove tasse o gabelle, scrivetemi immediatamente.'

 

“La vera festa sarà a casa di Francesco – stava spiegando, un po' recalcitrante, Galeazzo Sanseverino agli ospiti del Moro – e poi io mi recherò a Bobbio per visionare la zona.”

Ludovico ascoltava le parole del fresco genero con attenzione, pronto a cogliere anche una sola nota stonata. Finché Galeazzo si limitava a parlare di banchetti e intrattenimenti, a lui stava bene.

Si era deciso di tenere un sontuoso ricevimento nella casa, appunto, del Conte di Caiazzo e sarebbe stato il domine magister Leonardo a organizzare tutto quanto. Dopo la festa del Paradiso, in molti si attendevano grandi cose da quell'allestimento e quindi la curiosità serpeggiava irrequieta tra gli invitati alle nozze.

“Allestire la Danae...” soppesò Beatrice, come se avesse letto nella mente del marito: “Che idea bizzarra, per un matrimonio.”

Il Duca sollevò le spalle, facendosi versare dell'altro vino da un servo. La sala del ricevimento era piena di gente che mangiava, beveva e chiacchierava. I due sposi, che erano stati messi per l'occasione al centro della tavolata d'onore, stavano disquisendo con diversi commensali e Ludovico, purtroppo, non poteva sentire quel che diceva Bianca Giovanna.

Da come si infervorava e rideva, dato che stava chiacchierando con un paio di nobildonne di corte, probabilmente si tratta di pettegolezzi.

La cerimonia era stata celebrata senza troppo risalto, una funzione breve ed elegante e, di comune accordo con il Sanseverino, il Moro aveva deciso di abolire per quella volta l'usanza della messa a letto degli sposi.

Beatrice, ricordando come anche le nozze tra lei e il Duca non fossero state coronate da quella barbara usanza, fu del tutto d'accordo e fece anche un apprezzamento al marito per la sua sensibilità e il suo buon senso paterno.

“Tua cugina Isabella – disse a un certo punto della cena il Moro, quando sembrò che la moglie fosse abbastanza rilassata e rapita dalla musica – ha insistito ancora con le guardie dicendo che la sua figlia più piccola sta male. Vuole un medico, perchè dice che potrebbe morire.”

“E le guardie vedano di farla tacere. Sono pagate apposta!” ribatté all'istante Beatrice, facendo assumere alle piccole labbra un'espressione dura: “Alfonso di Napoli è morto. E Ferrandino è allo sbando, non lo vedi? Sta vendendo città che gli servirebbero solo per finanziare una guerra che sa di non poter vincere. Chi credi che prenderebbe le difese di mia cugina? Sinceramente, Ludovico, non capisco nemmeno perché non la fai uccidere e basta.”

Il Duca inghiottì un pezzo di spongata e, distratto da Galeazzo Sanseverino che si era alzato in piedi con riluttanza per un brindisi corale alla salute della sua novella sposa, commentò: “Non ammazzo nessuno, io, almeno finché non sarò certo che non sia davvero inutile tenerla viva.”

Beatrice sbuffò, ma siccome l'amica Bianca Giovanna la stava richiamando a sé per alzare assieme i calici, non si soffermò più di tanto e lasciò correre quel ragionamento del marito, benché secondo lei denotasse un'eccessiva inclinazione all'essere indulgente con chi non lo meritava.

 

Bianca Landriani aveva chiesto alla madre di fermarsi un momento, finita la cena. Lucrezia aveva acconsentito, ma solo dopo che Tommaso aveva fatto sapere che quella sera sarebbe stato impegnato in una riunione straordinaria per discutere di alcuni affari di bilancio.

“Non fare tardi.” aveva detto Bianca, sfiorandogli il braccio con fare protettivo.

Tommaso si era irrigidito per un istante e aveva poi addolcito lo sguardo e fatto un cenno con il capo: “Farò quello che posso.”

Lucrezia e la figlia, quindi, rimaste sole, si andarono a sistemare in una delle stanze più belle del palazzo. Misero due poltroncine vicino al camino e per qualche minuto parlarono delle vacuità che si toccano sempre quando non ci si vede da qualche tempo.

Bianca ricordava bene di quando suo marito Tommaso era partito in fretta e furia per Forlì, appena ricevuta la notizia della morte di Giacomo e ricordava anche il suo sgomento, nel sentire che sua madre Lucrezia si era recata con lui in una città che, a detta di tutti, era piombata di colpo nel caos di una guerra civile.

Riavere a Imola sua madre, in carne e ossa, viva e vegeta, le dava una strana sensazione. Era felice che non le fosse successo nulla. Eppure...

“Bianca, stai bene?” chiese Lucrezia, sporgendosi un po' verso la figlia che, mentre rimuginava tra sé, aveva puntato gli occhi chiari verso il camino, mettendo in mostra l'impercettibile velo di lacrime che li stava per coprire.

“Sto bene. Sto bene...” rispose la giovane, tenendo le mani strette in grembo: “Anzi, a proposito...”

Con un lungo sospiro, Bianca si trovò improvvisamente a chiedersi se quello fosse il momento giusto per parlare a sua madre della sua gravidanza. Ormai era di più di cinque mesi e si sarebbe già visto il ventre sporgente, se solo avesse indossato abiti un po' più succinti.

Gli altri li aveva persi molto prima, quindi le sue paure cominciavano a dissiparsi. Malgrado ciò, ancora le sembrava che parlarne con qualcuno avrebbe potuto attirare su di lei qualche sciagura, come se, in un momento di lutto come quello, essere felici fosse un crimine e perciò il fato l'avrebbe condannato con qualche orribile punizione.

Lucrezia era in attesa e così la figlia sospirò e, con un sorriso un po' incerto, disse: “Io e Tommaso aspettiamo un bambino.”

La madre non reagì con troppo entusiasmo, ma con moderato interesse e Bianca capì bene il perché. Troppe altre volte quella notizia aveva animato Lucrezia di gioia, e poi affrontare la tristezza di sapere perso un nipote l'aveva sfinita e gettata nello sconforto.

“Sento che questo non lo perderò.” la rassicurò Bianca, con decisione: “Dovrebbe nascere verso maggio, se abbiamo fatto bene i calcoli.”

“Non manca poi molto a maggio...” sussurrò Lucrezia, le cui iridi azzurre iniziavano a rianimarsi dinnanzi a quella insperata prospettiva.

“Infatti, non manca poi molto.” fece eco Bianca, mentre la madre si alzava e andava a stringerla nel suo abbraccio.

Dopo un attimo di commozione di entrambe le donne, Lucrezia si riise seduta al suo posto, si asciugò le guance e chiese, cercando di tornare a un tono più leggero: “E come stai? Hai avuto nausee?”

Bianca scosse il capo: “No, solo un paio di volte. Infatti, all'inizio ero un po' preoccupata, perché...”

Lucrezia la fermò alzando una mano: “Non tutte le gravidanze danno nausee al mattino. Io, per esempio, non ne ho praticamente mai avute. Su sei figli, mi è successo una volta e basta. Solo quando aspettavo Caterina.”

Nel sentire quel nome, il volto di Bianca si oscurò all'improvviso: “Ah! Caterina si faceva notare anche prima di nascere.”

Il modo tagliente in cui la giovane aveva parlato ferì particolarmente la madre, che provò a convincerla a cambiare un po' registro: “Non avere astio verso tua sorella. Che ti ha fatto di male, in fondo? Ha dato una carica di tutto rispetto a tuo padre e a tuo fratello, ti ha dato un'ottima dote quando volevi sposarti, ti ha dato una casa...”

“Io una casa l'avevo già.” disse con ostinazione Bianca, gli occhi che correvano di nuovo al camino e si perdevano nei ricordi della sua vita a Milano.

Lucrezia scosse la testa con decisione: “Ludovico si sarebbe liberato di noi, prima o poi, non lo capisci? Milano non era più una città adatta a noi. Non era più un posto sicuro.”

La figlia sollevò le sopracciglia e fece un'espressione ironica: “Perché, questo è un posto sicuro, invece?”

La madre cominciava a essere stanca di dover sempre difendere Caterina, la sua prima figlia femmina, la bambina che aveva sempre preferito sopra a tutti gli altri, senza riuscire a essere abbastanza obiettiva da vederne i grandi difetti oltre ai pregi.

Con un sospiro un po' rassegnato, Lucrezia si lisciò l'abito e fece intendere di volersi ritirare subito alla rocca, presso il marito: “Caterina – specificò, mentre si avviava alla porta, seguita a breve distanza da Bianca – ci ha teso una mano quando nessuno voleva farlo. Ricordati questa gentilezza, perché in pochi ti faranno favori simili in futuro. Non è colpa sua se mentre eravamo qui siamo state catturate dagli Orsi, né se adesso ci siamo trovate in un paese in guerra. E se Tommaso si era innamorato di lei, prima di innamorarsi di te, cerca di capire che tua sorella non ne ha colpa.”

Bianca contrasse i muscoli della mascella e si sforzò di sorridere, mentre congedava la madre: “Ti aspettiamo anche domani sera.”

 

Caterina era sui camminamenti della rocca e stava osservando dall'alto la sua città. Quel giorno aveva cominciato a ragionare di progetti assieme a Pompeo Lacchini, un costruttore e un curatore di parchi che le era stato fortemente consigliato da più di una persona.

In effetti quell'uomo aveva belle idee, ma sembravano molto costose e la Contessa ancora non aveva trovato una fonte sicura di guadagno per finanziare la sua opera.

Mentre si arrovellava su come racimolare almeno la cifra sufficiente per ingaggiare Lacchini, la Tigre lasciò che il vento freddo che portava la sera le scompigliasse i biondi capelli portati sciolti.

Le guardie di ronda le passavano accanto con noncuranza, avvezzi alla sua costante presenza nelle attività quotidiane della rocca.

Teneva le mani appoggiate alla pietra gelida e gli occhi vagavano irrequieti sulle luci di Forlì, che si stavano accendendo una dopo l'altra, come tanti piccoli bracieri di vita.

Mentre era assorta nei suoi pensieri, Caterina fu attratta da una figura vestita di nero che si stava avvicinando alla rocca. Aguzzò la vista e, alla luce delle grandi torce che illuminavano la statua bronzea che ritraeva Giacomo, si accorse che quello che stava avanzando era suo figlio Cesare.

In quei mesi era smagrito, si era fatto anche più alto, allampanato, con la tonsura sempre più evidente, e il profilo del suo naso si era fatto più aguzzo, rendendolo ogni giorno di più una copia sbiadita e più giovane del cugino Raffaele Sansoni Riario.

La Tigre lo seguì con lo sguardo mentre affiancava il monumento memoriale. Cesare si fermò per qualche lunghissimo minuto, alzando il volto verso quello di bronzo che aveva – raffigurate in modo abbastanza fedele – le sembianze dell'uomo che con le sue azioni aveva contribuito a portare alla tomba. Poi si fece il segno della croce, quasi si trovasse davanti alla statua di un santo e infine raggiunse il ponte levatoio abbassato.

Caterina a quel punto voltò le spalle alla città e rientro nelle viscere della rocca, stando ben attenta a evitare le zone in cui avrebbe potuto incontrare il suo secondogenito.

Era arrivata alla sala delle armi, a quell'ora già buia e deserta, quando venne raggiunta dal castellano Feo: “Mia signora, è giunta da Imola questa. Il messaggero ha detto che è urgente.”

La Contessa prese la lettera all'istante e sentì il cuore battere più in fretta nel vedere che l'intestazione era scritta con la grafia di Tommaso. Se le aveva già risposto, significava che aveva trovato una soluzione.

Ringraziò il castellano e si mise sotto a una delle torce a muro che illuminavano l'armeria.

'Ho la risposta al nostro problema, se voi sarete d'accordo. Giovanni Merlo, bargello cittadino di Imola, s'è macchiato di furto per duecento ducati d'oro rubati alle nostre casse. L'ho incontrato in cella e gli ho detto che per un simile reato la pena è la morte per mano vostra. A quel dire, si è dichiarato disposto a pagarne il doppio, pur di essere libero. Ha proprietà e case da vendere, dunque potrebbe pagare senza fiatare. Inoltre, se i quattrocento non sono bastanti, egli dice di poter fare i nomi di chi sa aver comprato alcuni campi con la truffa, aggirando le disposizioni vostre. In questo modo potremmo sfrattare i compratori fraudolenti e far pagare una multa ai venditori corrotti e così la somma si alzerebbe. Fatemi sapere se devo accettare la proposta di Merlo. Attendo vostri ordini.'

Caterina passò con distrazione la punta dell'indice sulla firma vergata dalla mano di Tommaso e sospirò. Sapeva di poter contare su di lui, come sempre.

“Fate preparare una staffetta – ordinò la Contessa al castellano, che attendeva eventuali consegne sulla porta della sala delle armi – che corra a Imola e riferisca la mia risposta al Governatore.”

“Cosa deve dire, mia signora, di preciso?” domandò Cesare Feo, raddrizzando la schiena e inclinando la testa.

“Semplicemente questo: sì.” rispose la Tigre e per un attimo il suo castellano ebbe il dubbio di aver visto l'ombra di un sorriso passarle sulle labbra.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 285
*** Superbiam iracundi oderunt, prudentes irrident ***


 

“Calma!” stava gridando il Gonfaloniere di Giustizia della Signoria di Firenze: “State calmi! Fate silenzio! Silenzio!”

Lorenzo Medici osservava gli altri membri dell'assemblea alzarsi dagli scranni addossati al muro e sollevare pugni e inveire gli uni contro gli altri.

La decisione, presa qualche giorno addietro, di proporre dei soldi a Virginio Orsini a patto che si ritirasse subito dalle terre che stava occupando per spostarsi altrove, aveva sollevato molte meno polemiche che non la semplice notifica che il Gonfaloniere aveva appena fatto.

“Siete dei corrotti!” gridavano quelli che si erano schierati in opposizione a Savonarola: “Avete comprato il favore del papa coi soldi!”

E di contro i sostenitori del domenicano ribattevano: “Il papa ha finalmente capito che questa è la via per la cristianità!”

Il Popolano quel giorno non era accompagnato dal fratello, che si era sentito poco bene fin dalla sera prima. Si trattava di un attacco gottoso, che nulla aveva a che fare con quello più feroce patito mesi addietro, ma che comunque era stato sufficiente per far preoccupare Lorenzo abbastanza da distrarlo perfino da quello che veniva detto dalla Signoria.

Il delegato fiorentino Becchi, per volere di Alessandro VI, aveva concesso vivae vocis oraculo il permesso a Savonarola di salire di nuovo sul pulpito e quella notizia aveva scosso Firenze come un terremoto. Solo Lorenzo il Popolano sembrava non essere stato nemmeno sfiorato da quella prospettiva.

Quello che aspettava davvero era il secondo punto all'ordine del giorno: la scelta del nuovo ambasciatore da mandare a Forlì. Fosse stato per lui, sarebbe entrato nella sala della Signoria solo finita la lite sterile che aveva quel folle di Savonarola come soggetto, ma non avrebbe mai potuto.

Così dovette sorbirsi le grida di sedicenti rispettabili fiorentini che facevano a gara a chi avesse polmoni più potenti.

Solo quando la situazione fu sul punto di degenerare scadendo in una volgarissima e inutile rissa, Lorenzo lasciò la sua panca e si adoperò per riportare la calma, invogliando i suoi vicini – la maggior parte dei quali erano suoi sostenitori solo perché rientravano nel gruppo da lui corrotto per favorire l'elezione di Giovanni – a placare gli animi di tutti quanti.

Nel giro di una manciata di minuti la Signoria tornò tranquilla e, dopo qualche frase di circostanza con cui si ammetteva che ormai il volere papale era stato espresso e che quindi era assurdo lamentarsene, finalmente il Gonfaloniere tossicchiò e passò oltre.

“Ringraziamo messer Medici per aver ridato alla nostra assemblea un minimo di contegno – disse l'uomo, guardando di sottecchi Lorenzo, che ricambiò con una noncurante alzata di spalle – e passiamo ora alla prossima urgente questione. È giunto il nullaosta, da parte del governo di Imola e Forlì in merito al nostro invio di un nuovo ambasciatore. Se qualcuno ha dei nomi da proporre, questo è il momento. Dopo aver espresso le preferenze sui candidati, procederemo a votazione.”

Lorenzo attese con pazienza che qualcuno per la parte degli Arrabbiati e qualcuno per quella dei Piagnoni avanzasse le proprie proposte e non dovette nemmeno sforzarsi a smontare le presentazioni altrui, perché i due partiti riuscivano a farlo da soli e in modo egregio anche senza il suo aiuto.

Quando finalmente l'assemblea pareva essere precipitata in un clima di sfiducia, dato che nessuno dei nomi proposti pareva adatto – uno era notoriamente un incapace, l'altro era troppo irruento e si sarebbe scontrato con la Leonessa senza motivo, un altro ancora non riusciva ad aprir bocca davanti a una donna, uno era un prete e solo per quello la Contessa lo avrebbe probabilmente disprezzato, un altro era troppo vecchio e così via – il Popolano si alzò e prese la parola, assumendo un'espressione affranta che convinse subito molta parte dell'auditorio: “La mia famiglia non vorrebbe prendere altre cariche importanti, non vogliamo accentrare il potere su di noi, noi non siamo come era mio cugino, il Magnifico, né come poteva essere suo figlio Piero, ma tutti voi sapete quanto teniamo al bene di questa repubblica.”

Qualcuno espresse il proprio assenso con qualche mezza frase e il Gonfaloniere si sistemò sul suo alto seggiolone, occhieggiando verso Lorenzo in un modo che fece intere al Medici di essere stato smascherato, se non altro dal moderatore di quell'assemblea. Poco importava, però, dato che il Gonfaloniere avrebbe accettato tutto, pur di averne un minimo ricavo e l'uomo già immaginava di poter contare sulla benevolenza medicea, se avesse assecondato Lorenzo.

“Come tutti voi sapete, io e mio fratello abbiamo trattato in passato con la Leonessa di Romagna, per venderle del grano, e abbiamo intessuto con lei una corrispondenza pacifica e costruttiva.” disse il Popolano, allargando la braccia e mostrando i palmi, cercando di sfruttare tutti i trucchi della retorica per far sì che nessuno avesse più dubbi sulla sua buona fede: “Quindi io candido mio fratello minore, Giovanni, come ambasciatore e sovrintendente degli interessi repubblicani in Romagna.”

Quella proposta venne accolta da un insieme confuso di esclamazioni e commenti, ma Lorenzo sapeva che avrebbe avuto la vittoria in pugno, se nessuno avesse avuto il tempo di trovare delle pecche nel suo candidato. Così lanciò uno sguardo significativo al Gonfaloniere che si affrettò a battere il martello e richiamare l'ordine.

“Si voti!” ordinò l'uomo, facendo un segno con una delle grosse mani affinché venissero distribuiti i pezzi di carta e l'inchiostro.

Dopo nemmeno mezz'ora, lo spoglio terminò e il Gonfaloniere, annuendo con serietà, dichiarò: “E sia. L'ambasciatore di Firenze e il nostro sovrintendente per gli affari della repubblica in Romagna sarà Giovanni dei Medici, detto il Popolano.”

Un applauso fece da sfondo a quella decisione e Lorenzo si permise di tirare un sospiro di sollievo e si sciolse perfino in un sorriso a beneficio degli elettori del fratello.

“Quando potrà partire?” gli chiese il Gonfaloniere, una volta tolta la seduta.

Il Medici ci pensò. Voleva che suo fratello avesse il tempo di riprendersi, prima di mandarlo tanto lontano.

Così, inclinando il capo di lato, rispose: “Il tempo di sistemare alcuni affari di famiglia e partirà. Io credo che entro marzo sarà a Forlì.”

 

Giovanni Merlo si era subito dato da fare, fin dal momento in cui il Governatore Tommaso Feo lo aveva fatto liberare e gli aveva intimato di trovare i soldi in fretta e senza fare scherzi.

“Prova a prenderti di nuovo gioco della Tigre – gli aveva detto a mezza bocca, tenendo con fare evocativo una mano sull'elsa della spada che portava al fianco – e sappi che non ci sarà un solo angolo su questa Terra in cui potrai nasconderti senza che lei ti trovi e ti tagli la gola.”

Come risultato, già verso fine mese cominciarono ad arrivare a Forlì i primi fondi per i lavori a cui la Contessa si stava dedicando senza tregua.

Oltre alla costruzione del parco e alla distruzione e il recupero del palazzo dei Riario, Caterina aveva preso importanti decisioni anche in campo economico e finanziario.

Aveva tagliato le tasse sulla legna e sulla paglia, andando a risollevare i mercati di due merci che stavano subendo un forte arresto nelle vendite e nelle richieste proprio per colpa dei prezzi.

In più aveva riscritto la legge sulla compravendita di terreni agricoli, facendo sì che non si potesse vendere un'intera proprietà terrena né comprarla senza avere prima ottenuto un permesso scritto da lei in persona, pena duecento ducati di multa.

Quell'ultima accortezza era stata decisa per due motivi: sia per evitare l'odiosa formazione di nuovi latifondi, che avrebbero impoverito ancora di più il panorama contadino del suo Stato, sia per evitare lo spopolamento.

In tanti, infatti, stavano vendendo o avevano da poco venduto, i propri campi a latifondisti in cerca di espansione e, una volta intascati i ricavati della cessione, scappavano da qualche altra parte, in genere lontano dalla Romagna, per evitare di essere coinvolti di nuovo in una guerra.

A Caterina, invece, serviva un bacino stabile di soldati e dunque di sudditi. Lo spopolamento andava combattuto e andavano favorite le famiglie, alleggerendo le tasse e aumentando la presenza in positivo dello Stato. Ci volevano nove mesi per fare un bambino, almeno tredici o quattordici anni per farne un soldato. Era un lavoro che andava fatto con dedizione e cautela. Se voleva dare a Forlì un esercito stabile, era necessario pensarla in termini di lungo periodo. Lei non avrebbe potuto godere di quella disponibilità di soldati, ma suo figlio Galeazzo sì e questo era ciò che contava.

Quella mattina di fine febbraio, la Contessa aveva appena lasciato i suoi costruttori con l'ordine di cominciare a battere il terreno intorno alla rocca, per vedere quali appezzamenti convenisse comprare per espandere il parco, e poi si era ritirata nello studiolo del castellano.

La stagione cominciava già ad aprirsi e i suoi figli sembravano decisi a passare più tempo possibile all'aperto. L'unico che restava saldamente ancorato al caminetto acceso era Livio, e a ragione, visto che bastava un colpo d'aria per fargli prendere come minimo un'infreddatura.

Galeazzo, invece, se ne stava quasi tutto il giorno coi soldati e Caterina ne era felice. Sia lui sia Bernardino si stavano facendo ben volere dagli armigeri della rocca e quello sarebbe stato importante anche per il futuro. Lei stessa era stata soccorsa dalle conoscenze strette in giovanissima età coi soldati di Milano, dunque anche i suoi figli, un giorno, avrebbero potuto trovare vantaggio da una simile condizione.

Sforzino, invece, usciva spesso di nascosto dalla rocca e più di una volta la madre lo aveva pizzicato a giocare a civettino, al finto battesimo o a mosca cieca coi bambini di strada di Forlì.

Non lo aveva mai sgridato troppo, però, perché, malgrado fosse pericoloso per un ragazzino di neanche nove anni girare in certi punti della città da solo – a maggior ragione visto che era suo figlio – era giusto che stesse anche coi suoi coetanei, cosa che ai suoi fratelli, per molti motivi, era stata quasi del tutto negata.

Cesare, per contro, restava isolato e pareva intenzionato a evitare Caterina almeno quanto lei era decisa a farlo con lui. Passava le sue giornate tra la chiesa e i libri di teologia e la madre aveva saputo indirettamente che aveva già chiesto in più occasioni a Luffo Numai se sapesse quando avrebbe potuto partire per Roma per completare i suoi studi.

Mente Bianca...

“Mia signora...” uno dei servi era appena entrato nello studiolo con quattro lettere e le porse subito alla Contessa.

La donna le prese e andò a mettersi sulla poltrona sotto alla finestra. Il castellano le dedicò uno sguardo rapido e poi tornò a concentrarsi sui libri contabili, che stavano diventando la sua croce, da quando le tasse erano state cambiate e si dovevano ricalcolare metà delle spese della rocca.

La prima era una lettera di Lucrezia. Caterina la lesse in fretta, tralasciando quasi per intero le chiacchiere sul clima e sulla città. Lesse con un misto di sollievo e delusione le parole della madre che la informavano di voler restare a Imola ancora per qualche tempo, prima di tornare di nuovo a Forlì, e poi i suoi occhi si spalancarono quando arrivò al fondo del messaggio.

'Tua sorella Bianca è in stato interessante, ma questa volta sembra davvero che nascerà un figlio. Si pensa che la data sarà a maggio. Tua sorella è troppo orgogliosa per dirlo, ma ti ringrazio io a nome suo per i tonici che le hai donato. Le tue pozioni hanno di certo giovano al suo fisico e ora è florida e felice e in parte lo si deve anche a te.'

Caterina richiuse la lettera scritta da sua madre e non si soffermò più di tanto a pensare al figlio che sarebbe nato dall'unione tra sua sorella e Tommaso.

La seconda missiva, più seriosa, era un resoconto degli spostamenti di Virginio Orsini. Aveva toccato Leonessa con centocinquanta uomini e sessanta cavalieri, più alcuni soldati di ventura. Poi aveva rimpolpato le sue file congiungendosi coi vitelleschi e i fuoriusciti di Perugia aumentando la sua forza con seicento lance, seicento cavalleggeri e i provigionati erano saliti a mille e cinquecento. Si era sposato negli Abruzzi assieme a Carlo di Sangro e al Marchese di Martina e aveva prelevato il denaro guadagnato con la dogana delle pecore. Bartolomeo Prato lo aveva accolto a L'Aquila e da lì Virginio aveva spedito le sue truppe a Popoli, contro Ristagno Cantelmi, ma, forse per via della sua assenza, i suoi soldati erano tornati indietro con un pari e patta. Da lì, infine, era dato in marcia per Lanciano.

Quei movimenti fecero capire alla Contessa che il suo vecchio amico aveva accettato i soldi fiorentini e aveva abbandonato i suoi piani iniziali. Quello era un modo pericoloso di muoversi.

La Tigre scosse il capo, contrariata. Non si sarebbe sorpresa se il papa, vedendo l'Orsini tirare a quel modo la corda, l'avesse come minimo dichiarato un ribelle.

La terza lettera portava il simbolo della repubblica fiorentina stampigliato sopra, per cui Caterina già si figurava quale potesse essere il contenuto.

Lesse il messaggio senza troppo trasporto, prendendo atto che presto la Signoria avrebbe mandato un nuovo ambasciatore a Forlì. Aveva già predisposto un palazzo in città per i nuovi ambasciatori e non le faceva né caldo né freddo sapere che presto alcune delle stanze si sarebbero riempite.

Le sembrava solo strano che Milano e Roma ancora non avessero imposto un nuovo portavoce delle loro corti, ma i tempi si erano dilatati, da quando lei aveva mostrato i muscoli attaccando le terre dei Guerra, dunque non si stupiva più di tanto nel vedere i giorni passare senza ricevere notizie da suo zio Ludovico o dal papa.

Infine, l'ultima lettera arrivava da Faenza. Pensando subito che fosse successo di nuovo qualcosa, magari un ritorno di fiamma di Ottaviano Manfredi, la Contessa spiegò il foglietto e scorse rapida le parole nervose vergate da Niccolò Castagnino.

Nulla di quello che pensava. Si trattava di un invito per Bianca alla corte di Faenza.

'Ora che la situazione è stata pacificata di nuovo – aveva scritto il tutore di Astorre Manfredi – il mio signore avrebbe piacere a trascorrere del tempo con la sua legittima moglie. La vicinanza tra i nostri Stati è fortificata dagli eventi degli ultimi tempi e il felice matrimonio tra il mio signore e vostra figlia ne sarà la prova migliore.' e proseguiva con una serie infinita di convenevoli e luoghi comuni che Caterina nemmeno lesse fino in fondo.

Stringendo tra le dita la lettera dei faentini, Caterina lasciò la poltrona e andò verso la porta, chiedendo di sfuggita al castellano: “Per caso avete visto mia figlia? Sapete dove potrei trovarla?”

Cesare Feo smise per un istante di fare somme e sottrazioni e ci pensò su: “L'ultima volta, mentre venivo qui nello studiolo, l'ho vista andare verso le cucine.”

La Contessa ringraziò e provò a cominciare le sue ricerche proprio da lì.

Scese fino ai locali della servitù e quando fu a pochi metri dal portone spalancato delle cucine sentì la voce della figlia dire qualcosa. Rallentò il passo e si mise in ascolto. Una delle sguattere di cucina rise e ribatté con una frase in forlivese stretto che Caterina non capì. Bianca, però, doveva aver compreso bene, perché ricambiò a tono con il medesimo dialetto.

“Per me – disse infine una terza voce femminile, un po' più vecchia, tornando a un accento molto più comprensibile – il più bell'uomo di Forlì e Imola messe assieme resta messer Tommaso.”

“Ma dai!” ricambiò la sguattera di poco prima: “Per la nostra Bianca è uno zio... Mica puoi dirci certe cose, eh.”

L'anziana borbottò qualcosa e Bianca e la sguattera risero di nuovo.

Caterina non avrebbe voluto interrompere, ma le premeva parlare con sua figlia, perciò si schiarì la voce con largo anticipo, proprio per annunciarsi, ed entrò in cucina.

Bianca era al tavolone assieme alla sguattera e stava tagliando a pezzi delle verdure, mentre l'anziana era accanto al fuoco e curava un pentolone fumante.

La figlia della Contessa, nel vedere la madre, scattò in piedi e si pulì le mani nell'abito chiaro, finendo per macchiarlo di verde. La sguattera e la cuoca si guardarono preoccupate e Caterina si rammaricò una volta di più per la reazione che suscitava, nel presentarsi all'improvviso da qualche parte, praticamente in tutti quelli che la conoscevano.

Guardò per un momento Bianca e le sue guance un po' arrossate, poi la sguattera, i cui occhi erano ancora lucidi per le risate appena spente, e infine la vecchia che stava al paiolo. Le invidiò profondamente. In quella cucina buia e pregna degli odori della selvaggina appesa al soffitto e degli intrugli che bollivano sul fuoco, erano riuscite a ricreare un calore che Caterina non aveva più trovato, una volta lasciato il palazzo di Porta Giovia. Un calore che non era mai riuscita a ricreare.

“Puoi seguirmi un attimo? Devo parlarti di una cosa.” fece la Contessa, rivolgendosi alla figlia.

Bianca annuì subito e si avvicinò alla madre, seguendola verso l'uscita. La sguattera e la cuoca restarono immobili fino a che non furono di nuovo sole, come se temessero, altrimenti, di essere punite dalla Contessa per aver indotto la sua bella figlia a fare un lavoro adatto a una serva e non alla moglie del signore di Faenza.

“Mi ha scritto Niccolò Castagnino.” disse Caterina, una volta che lei e la figlia furono emerse dalle cucine ed ebbero raggiunto la stanza dei giochi, in quel momento deserta: “Dice che Astorre ti vorrebbe a Faenza per qualche tempo.”

Gli occhi blu, tanto scuri da sembrare quasi neri, di Bianca lampeggiarono allarmati, per poi abbassarsi e fissare il pavimento.

“Ti chiedo di rispondermi con serietà. Non parlare solo per paura o per fretta. Ragionaci con attenzione, va bene?” iniziò la Contessa, afferrando la figlia per le spalle.

Bianca corrugò la fronte, chiedendosi quale fosse la domanda che sua madre voleva porle, e attese.

“Devi dirmi se vuoi o no andare a Faenza. Se vuoi o no Astorre Manfredi. Non voglio sapere se ti sta antipatico o se è troppo giovane. Capisci quello che intendo?” fece Caterina, rendendosi conto di quanto fosse difficile spiegare alla figlia quale fosse la sua vera perplessità: “Faenza si è avvicinata a noi da quando abbiamo combattuto assieme, ma ha continuato a fare il doppiogioco con Venezia.”

Bianca guardò gli occhi della madre, senza capire. Trovò il viso della Contessa più segnato di quanto lo ricordasse e notò per la prima volta qualche capelli bianco in mezzo a quelli biondi.

Quell'improvvisa consapevolezza la portò a chiedersi da quanto tempo non avesse più guardato in faccia sua madre.

“Se adesso tu vai a Faenza – spiegò Caterina, cogliendo un barlume di perplesso interesse negli occhi della figlia – allora il tuo matrimonio non potrà più essere sciolto facilmente, se in futuro cambierai idea, ma io potrò giocare questa carta a nostro favore e indurre Castagnino a mediare per noi presso il Doge, cercando in lui la protezione che ci serve. Perché sappi che se i veneziani si sono limitati a toglierci solo le terre che avevo appena catturato senza invadere né Forlì né Imola, probabilmente lo dobbiamo solo all'intercessione di Faenza, che deve aver promesso al Doge che con gli eredi che nasceranno dal tuo matrimonio con Astorre, il nostro Stato diverrà un loro appannaggio. Se invece esiste un motivo serio per cui non vuoi nemmeno prendere in considerazione l'ipotesi di essere la moglie di Astorre, allora a Faenza non ti ci mando e...”

Bianca osservò con cautela i lineamenti della madre, che si tesero in un'espressione un po' persa che le fece capire quanto un suo rifiuto, a quel punto, avrebbe messo in difficoltà tanto lei quanto l'intero Stato.

Tuttavia la figlia della Contessa aveva imparato, proprio osservando la madre, quanto fosse importante essere felici e quanto, invece, fosse catastrofico avere un marito per cui non si prova altro che odio e paura.

“Non voglio andare a Faenza.” disse allora Bianca, con fermezza, sentendo le mani della Contessa stringersi un po' di più attorno alle sue spalle: “Non lo dico per capriccio, ma perché non posso pensare di essere la moglie di Astorre Manfredi. Lui mi fa paura.”

Caterina strinse i denti e passò in rassegna i sentimenti che si alternarono sul viso della figlia.

Siccome temeva di non averla convinta abbastanza, Bianca fece un profondo sospiro e concluse, sentendosi incredibilmente crudele: “Non posso pensare di amarlo. Se mai mi sposerò, voglio che sia con un uomo che amo. Io non voglio fare la fine che avete fatto voi. Non voglio arrivare a desiderare la morte di mio marito. Non voglio essere costretta a condividere il letto con un uomo che detesto. Non voglio odiare i miei figli solo perché lui ne è il padre.”

La Contessa lasciò subito la presa dalle spalle di Bianca e per un paio di minuti non trovò le parole per commentare quanto appena udito.

Deglutendo rumorosamente, concluse: “Va bene. Con Castagnino inventerò una scusa. Ma prima di ottenere l'annullamento, dovrò tornare nelle grazie del papa. Ci vorrà del tempo.”

Poi Caterina chiuse un istante gli occhi, mentre Bianca si abbandonava a un moto di sollievo: “Ora puoi anche tornare dalle tue amiche in cucina. Ti farò sapere qualcosa appena...” ma interruppe la frase a metà, perché, a scoppio ritardato, un nodo le era salito alla gola nel ripensare a ciò che sua figlia le aveva appena detto.

Bianca colse la sua difficoltà e, sentendo il cuore punto dalla spina dell'egoismo, fece una riverenza e se ne andò, senza nemmeno provare a consolare la madre, benché avesse appena accettato di richiare grosso pur di non costringerla a fare qualcosa che non voleva.

 

Alessandro VI aveva la testa che scoppiava. Aveva cominciato a dolergli già quel mattino e non aveva fatto che peggiorare. Per fortuna, nel freddo indolente quel 26 febbraio, sua figlia si era detta disponibile a intrattenere i quattro nuovi cardinali, tre dei quali spagnoli, al suo posto, almeno a inizio serata.

Rodrigo non avrebbe avuto la forza di mettersi a fare il padrone di casa dopo la cerimonia dell'investitura, proprio no.

Tutto congiurava contro di lui in quei giorni.

Giovanni Sforza, suo genero, si stava facendo sfuggente e continuava a fare promesse senza che il papa capisse quanto ci fosse di vero nei suoi spergiuri.

Cesare si era fatto irrequieto e non faceva altro che ronzare attorno a Lucrecia o parlare male di Juan e Jofré.

Quella testa calda di Virginio Orsini aveva fatto di testa sua, tanto che Rodrigo, per non passare da idiota, era stato costretto a dichiararlo pubblicamente un ribelle, mettendosi così in difficoltà da solo.

E quel maledetto domenicano d'un Savonarola aveva subito approfittato del permesso papale di tenere orazioni salendo sul pulpito di Santa Maria del Fiore davanti a quindicimila persone per la prima predica quaresimale e aveva già alzato i toni. Il papa sentiva il freddo nelle ossa. Sapeva che presto il frate avrebbe ripreso a scagliarsi contro di lui...

Lucrecia era appena passata a salutarlo, già pronta a scendere lo scalone e ricevere nel vestibolo i quattro nuovi Cardinali, e Rodrigo avrebbe già voluto ritirarsi. Altro che feste e banchetti.

“Santità...” il Cardinale Raffaele Sansoni Riario, che era tra gli scomodi invitati della curia, si era avvicinato al papa con fare esitante.

Tenendosi una mano sulle tempie pulsanti, Rodrigo lo fissò in cagnesco e chiese: “Che avete ancora?”

Raffaele, che, dopo le ultime scellerate mosse della cugina acquisita in Romagna, si era fatto sempre più servile con Alessandro VI, chinò la testa e gli porse un sacchettino di velluto.

Rodrigo prese il portamonete con espressione interrogativa e il Cardinale gli disse: “Mi sono appena state mandate da un mio conoscente. Vorrei che le vedeste anche voi.”

Il papa aprì il sacchettino e cominciò a passarsi tra le dite le monete, mentre dal vestibolo arrivavano le voci dei nuovi Cardinali e quella vellutata e tranquilla di Lucrecia.

Alessandro VI guardò incredulo una moneta d'argento. Da un lato era impressa la chiesa di San Mercuriale di Forlì, dall'altro il profilo di una donna con scritte una C e una S incrociate e nel giro si poteva leggere: Caterina Sforza vicecomes. Poi ne osservò un'altra, che portava sempre la Tigre come soggetto. E un'altra ancora. Cambiava solo il rovescio, dove si alternavano le varie chiese dello Stato della Sforza. Solo i tagli più piccoli, le monetine più inutili, recavano il profilo di Ottaviano Riario, con tanto di scritta che lo indicava come Ottaviano Riarius Comes.

Rodrigo ributtò le monete nella sacchetta e si ricordò all'istante del permesso che Sisto IV aveva dato ai Riario di battere moneta. Era stato presente in Vaticano pure lui, quando l'aveva fatto.

“Vostra cugina è una donna astuta – sibilò Rodrigo, minaccioso – ma un conto è fare sfoggio di forza con delle nullità com'era Guido Guerra, un conto è macchiarsi di arroganza.”

“Io... Non so che dire... Volevo solo informarvi...” si schermì Raffaele, già pentito della sua soffiata.

Rodrigo fissò il profilo smunto e spaurito del Cardinale e decise che non era il caso di prendersela con lui. Non aveva nemmeno capito che così facendo aveva inguaiato ancora di più la sua parente.

Fu tentato di minacciarlo di mandarlo a Forlì come ambasciatore, ben sapendo quando il Cardinale Sansoni Riario temesse l'idea di trovarsi alla corte della Tigre, che di certo ne avrebbe approfittato per calare la scure anche su di lui, ma la testa gli faceva troppo male per permettergli di godersi un simile scherzo.

“Ci saranno altri momenti per parlarne.” concluse il papa, mentre le voci degli ospiti si facevano vicine nel risalire lo scalone: “Piuttosto, che mi dite di quel quadro antico di cui vi ho sentito parlare? Un Cupido, giusto?”

Il Cardinale Sansoni Riario ci mise un po' a riprendere colore sulle gote, ma rispose pronto: “Sì, un Cupido, sembrerebbe. Un mercante di mia fiducia me lo procurerà a breve... Lo stanno recuperando da degli scavi fiorentini...”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 286
*** Anche un viaggio di mille miglia inizia con un passo ***


 

“Mi raccomando.” disse piano Lorenzo, sistemando il colletto del fratello come faceva quando era un bambino: “Stai in guardia. Se stessi male, fatti curare subito. E soprattutto stai attento a quella donna. Hai sentito di cosa è capace. Ricordati sempre che è un'assassina. Fidati solo se lo crederai giusto, ma anche in quel caso, fallo con moderazione.”

Giovanni annuì a tutte le raccomandazioni, aspettando con reverenziale pazienza che il maggiore finisse di metterlo in ordine. In realtà era un lavoro abbastanza inutile, visto che dopo la prima ora di cavalcata probabilmente sarebbe stato già in condizioni pessime.

Aveva deciso di portare con sé poche cose e nessun servo. Piuttosto che tanti abiti – benché il fratello gli avesse ricordato che per un uomo con la sua carica sarebbe stato bene avere vestiti adatti a ogni occasione – Giovanni aveva preferito mettere nel baule alcuni dei suoi libri preferiti, temendo di non trovarne nemmeno una copia nella città in cui era diretto.

Semiramide, vestita di nero, attendeva il suo turno di salutare il cognato. Sembrava sul punto di piangere, ma stava riuscendo a trattenersi e il Popolano più giovane le era molto grato. Non avrebbe sopportato di vederla sciogliersi in lacrime anche in quell'occasione.

Il cielo sopra Firenze era grigio e nel cortile del palazzo le guardie che avrebbero scortato Giovanni fino a Forlì cominciavano a farsi impazienti. Volevano partire prima che cominciasse a piovere. Con un po' di fortuna, appena fuori dalla città, passate le prime colline, il tempo sarebbe migliorato.

“Riguardati – disse piano Semiramide, stringendo le mani del cognato e puntando gli occhi nelle sue iridi chiare – e stai attento. Scrivici spesso e non stancarti troppo. Mi mancherai.”

Giovanni lasciò che la donna lo abbracciasse e, per un momento, nel vedere Semiramide che lo stringeva e Lorenzo un po' in disparte che tentava di non commuoversi, si sentì come se avesse di fronte una coppia di genitori apprensivi.

Suo fratello e sua cognata gli avevano dato per anni una stabilità emotiva che altrimenti non avrebbe avuto e non sapeva come ringraziarli per quell'enorme e gratuito dono.

“Anche tu mi mancherai.” disse a Semiramide, mentre quella ancora lo teneva stretto tra le sue braccia.

Da sopra la spalla della donna, però, lo sguardo di Giovanni era già di nuovo rivolto al fratello.

Lorenzo attese con pazienza che la moglie si decidesse a lasciar andare il cognato e poi gli si riavvicinò: “Ti terrò informato su tutto quello che accadrà in città. Userò la cifra che abbiamo studiato assieme. Appena arrivi, fammi sapere dove sei alloggiato.”

Giovanni annuì, un nodo alla gola che improvvisamente gli impediva di parlare. In quel momento gli stava passando davanti tutta la sua vita. Ricordò dell'infanzia passata con il padre e il fratello e il dolore mai sopito di non aver potuto conoscere la madre, morta dandolo alla luce. Rivisse la morte di suo padre e il senso di vuoto che ne seguì. Si rivide bambino, a nove anni non ancora compiuti, restare solo con suo fratello a cercare aiuto e protezione presso i loro cugini. In un soffio di leggerezza rimembrò la sua adolescenza a palazzo Medici, tra letterati, belle giovani e pittori e poi, con un velo di amarezza riassaporò il gusto indigesto del tradimento che il Magnifico aveva portato avanti contro di lui e contro suo fratello.

Le sue memorie si fusero poi confusamente negli eventi più recenti: l'esilio, il ritorno a Firenze, la morte di Averardo.

In tutti i momenti belli e brutti della sua vita, Giovanni era sempre stato assieme al fratello Lorenzo. Quella era la prima volta che si divideva da lui per un periodo che si annunciava lungo.

“Ci vediamo presto, fratello.” disse Giovanni, allargando le braccia appena liberatesi da Semiramide per stringere a sé Lorenzo.

Il Popolano più vecchio, deglutendo rumorosamente, ricambiò con forza la presa e poi afferrò ambo le spalle del minore per dirgli, pupille nelle pupille: “Ti voglio bene, fratello.”

A quel punto ogni altra parola sarebbe stata superflua, così Giovanni fece un cenno del capo a Lorenzo e a Semiramide e montò in sella al suo cavallo.

La sua scorta fece altrettanto e così anche il carrettiere incaricato di badare al suo piccolo bagaglio.

Mentre il cielo di Firenze tuonava, Giovanni Medici lasciò il cortile del palazzo di famiglia con le spalle un po' curve e un grosso peso sul cuore, deciso comunque a fare il proprio dovere, per quanto gli costasse lasciare la sua famiglia.

Lorenzo e Semiramide andarono fino in strada per guardarlo mentre si allontanava e poi, quando la piccola carovana sparì dietro il primo angolo, marito e moglie si strinsero l'un l'altro come due anziani e tornarono in casa.

 

La cella era buia e fredda. Caterina non vedeva cosa stesse colpendo, ma sentiva qualcosa di caldo e umido ogni volta che sferrava un pugno. L'odore era ferroso. Poteva essere sangue. E la consistenza poteva essere quella della carne.

E poi di colpo la luce inondava l'ambiente e davanti a sé vedeva solo i resti di Ludovico Marcobelli, morto, esangue, tutte le ossa spezzate e il viso gonfio e irriconoscibile.

Poi Caterina sollevava le mani e le portava sotto la luce accecante delle torce, trovandole gocciolanti di sangue. Tornava a guardare in terra, ma il corpo di Ludovico Marcobelli non c'era più. Al suo posto c'era il cadavere straziato di Giacomo.

Poi la luce vacillava e quando Caterina riusciva a rimettere a fuoco, il corpo di Giacomo era stato sostituito con quello di suo padre, Galeazzo Maria Sforza, il Duca di Milano, ucciso davanti al portale della chiesa di Santo Stefano.

Un altro sfarfallio delle torce e al posto di suo padre compariva il cadavere di Pavagliotta, poi di Gian Antonio Ghetti, di Bernardino Ghetti, e poi di Girolamo Riario, di Vincenzo Codronchi, dei fratelli Roffi, di Bergamino e di tutti quelli che in un modo o nell'altro Caterina sentiva di avere sulla coscienza.

Quando sotto ai suoi occhi il corpo morto accasciato in terra in un lago di sangue tornò a essere quello di Ludovico Marcobelli, Caterina provò a gridare il suo nome, come un'invocazione, senza che ve ne fosse un reale motivo, ma, più gridava, più sentiva la gola riarsa e nessun suono uscire dalle sue labbra.

Immersa in un bagno di sudore, la Tigre si svegliò di soprassalto.

Ci mise qualche momento per divincolarsi dalle coperte che le si erano attorcigliate attorno al corpo, ma alla fine riuscì a giacere libera e ansante sul materasso, gli occhi fissi verso il buio che la sovrastava.

Le sembrava che facesse un caldo assurdo e la gola le faceva male. Forse aveva gridato davvero mentre faceva il solito incubo che ormai le infestava ogni notte.

La sera prima era riuscita a restarsene in camera tranquilla, senza sentire la necessità di cercare la compagnia di un uomo, né quella di una dose della sua pozione per dormire. Tanto meno aveva provato il bisogno di chiudersi nelle segrete per sfogarsi su uno dei tanti prigionieri che ancora languivano nelle viscere sotterranee di Ravaldino.

Tuttavia, dopo quello che aveva rivisto in sogno, la pace del suo animo si era dileguata e mille diverse fami ricominciavano a divorarla.

Si alzò e spalancò la finestra. L'aria della notte era fresca e profumata. Doveva aver piovuto. Non si siede pena di accendere una candela, ma si infilò l'abito da lavoro che aveva tolto prima di coricarsi e lasciò la sua stanza.

Avrebbe potuto provare a tirare mattina leggendo, o andando nello studiolo del castellano per portarsi avanti con un po' di scartoffie, ma non aveva la testa abbastanza libera per farlo. Preferì andare sui camminamenti a rischiararsi un po' le idee.

Quando la videro salire le scale e raggiungere le merlature, gli uomini di ronda la salutarono con un cenno del capo, ma non commentarono la sua apparizione. Ormai a loro non pareva più strano vedere la Contessa in giro per la rocca a quell'ora, men che meno sui camminamenti.

Stringendosi un po' nelle spalle per far fronte al venticello che spirava verso le montagne, Caterina si appoggiò alla pietra gelida che faceva da esoscheletro alla sua rocca e guardò verso la città.

Non sapeva dire che ora della notte fosse, ma doveva mancare ancora parecchio all'alba. Forlì dormiva e solo in pochi edifici si intravedevano le ombre proiettate da lumi solitari.

Con un sospiro greve, la Contessa cercò di svuotare la mente, ma non vi riuscì.

Se non altro, però, il suo cervello si concentrò su questioni molto pratiche e impellenti, come la demolizione parziale del palazzo dei Riario che sarebbe cominciata a breve e l'espansione del parco attinente alla rocca.

“Non avevate sonno o semplicemente non riuscivate a dormire?” la voce di Achille Tiberti fece quasi sobbalzare la Contessa, che si voltò subito verso di lui, molto sorpresa di trovarlo sui camminamenti.

“Non sapevo faceste ancora le ronde di notte.” disse la donna, corrucciandosi.

Tiberti sollevò le sopracciglia e gonfiò un po' le guance. Indossava solo le imbottiture di cuoio, senza nemmeno la piastra pettorale, e non portava neppure l'elmo, a differenza degli altri soldati di turno. Aveva pesanti occhiaie e le sue labbra avevano assunto una piega molto più dura di quanto non facessero di giorno. A vederlo così, in abiti scuri, armi al fianco e illuminato solo da una torcia che tremolava al vento, Achille aveva un aspetto abbastanza spettrale.

Caterina pensò tra sé che un'apparizione del genere, in una città sotto assedio, avrebbe potuto spaventare anche il più coraggioso dei generali.

“Ho preso il posto di uno dei miei uomini. Sapete, queste febbri che stanno colpendo la popolazione...” spiegò Tiberti: “Avevo riferito il cambio al castellano, ma evidentemente non ha pensato che potesse interessarvi.”

La Tigre strinse il morso. Da una settimana circa a Forlì erano intercorsi alcuni piccoli focolai di febbre, qualcosa a metà strada tra influenza e qualcosa di più, ma nemmeno il suo medico di fiducia era stato in grado di fare previsioni su future eventuali epidemie, così la Contessa si era limitata a far tenere alta la guardia a tutti, imponendo che chiunque fosse stato contagiato restasse isolato in casa propria fino a guarigione.

“Forse quando arriveranno i nuovi ambasciatori sarà una buona cosa farli restare alla rocca per un po'.” soppesò Caterina, mentre Tiberti appoggiava i gomiti accanto ai suoi e si metteva come lei a fissare il profilo assonnato della città: “Il primo dovrebbe essere quello di Firenze. Non vorrei mai che quel pazzo di Savonarola mi accusasse di stregoneria, se il suo ambasciatore dovesse prendersi qualcosa e morirne mentre è qui a Forlì.”

Achille trattenne una risatina e poi guardò di traverso la sua signora: “Credo che nemmeno uno come Savonarola oserebbe alzare le mani su di voi, adesso come adesso. Vi vedo, quando vi addestrate nel cortile. Combattete con addosso quei vostri gonnelloni come se non aveste indosso nulla. Una che ha imparato a combattere bene quanto voi vestita a quel modo deve far paura anche al diavolo in persona. Tutti hanno paura della Tigre.”

Caterina prese quelle affermazioni come complimenti e così, dando una sonora pacca sulla schiena a Tiberti, affettò uno sbadiglio e disse: “Sarà come dite voi. Ora scusatemi, ma evidentemente anche alla tigri alla fine viene sonno...”

“Riposate bene.” la salutò l'uomo e così la Contessa si sentì libera di andarsene.

In realtà non aveva alcun sonno, ma non aveva più voglia di sentire certi discorsi, né gradiva particolarmente il tono colloquiale che Tiberti si era permesso di usare. Credeva che il fatto che fosse notte e che fossero relativamente tranquilli non fosse sufficiente a giustificarlo.

In più, come aveva temuto, avere tanto vicino un uomo di cui conosceva il valore l'aveva portata a sentire di nuovo il forte desiderio di avere un certo tipo di compagnia. Se fosse rimasta ancora sui camminamenti a parlare con lui, forse alla fine avrebbe ceduto e avrebbe fatto una proposta di cui poi, il mattino dopo, si sarebbe solo pentita.

Così vagò per un po' nella rocca e alla fine raggiunse i locali delle reclute. Ne trovò un paio sveglie a giocare ai dadi nella saletta antistante il dormitorio.

Finse di arrabbiarsi per la loro mancanza di disciplina, ma ne approfittò per far loro qualche domanda vaga.

Uno era sposato, e, benché molto giovane, aspettava già un figlio dalla moglie. L'altro era libero e, a guardarlo meglio, malgrado il velo stentato di barba e la luce ancora non troppo disincantata della prima gioventù negli occhi, non era poi tanto male.

Così la Tigre mandò a dormire il primo e si trattenne con il secondo che, non appena comprese quello che la sua signora gli stava chiedendo, come da copione non oppose resistenza alcuna e si lasciò portare al piano di sopra, dove restò fin quasi al sorgere del sole.

 

Francesco Gonzaga stava aspettando con pazienza che la padrona del palazzo di Santa Maria in Portico arrivasse ad accoglierlo.

I servi della figlia del papa lo avevano invogliato a restare nella saletta d'attesa, ma, dopo aver rimirato gli affreschi per un lungo periodo, il Marchese di Mantova cominciava a essere stanco di attendere.

Gli sarebbe piaciuto trovarsi faccia a faccia anche con Giovanni Sforza, soprattutto per sondare gli animi della sua famiglia, benché fosse persuaso che il pesarese poco sapesse – e poco volesse sapere – sui maneggi del Moro e della sua onnipresente moglie Beatrice.

Purtroppo, però, il papa in persona gli aveva riferito che lo Sforza era partito da pochi giorni, assieme all'esercito, spedito verso sud da Alessandro VI in persona.

Quando Gonzaga aveva provato a indagare sul motivo di quello spostamento improvviso, il Santo Padre aveva solo fatto spallucce dicendo che era tempo di liberare Napoli. Se intendesse dai francesi rimasti o dagli Aragona, era impossibile capirlo.

Francesco aveva poi scoperto che Alessandro VI in quei giorni si era fatto agitato per colpa di un'arringa di Savonarola, a Firenze, in cui il domenicano lo aveva attaccato così apertamente e tanto duramente da fare tanti danni quanti ne avrebbe fatti un colpo di falconetto.

“Mia figlia ha preferito restare qui con me, piuttosto che tornarsene a Pesaro.” aveva detto poi il papa, con un sorriso sghembo che aveva fatto correre un brivido gelido lungo la schiena del mantovano: “Così potete porre i vostri omaggi a lei, come se li aveste porti a suo marito. È un'ottima padrona di casa e sa sostiuire il marito in modo egregio, ve lo posso assicurare.”

E dunque Francesco si era ritrovato nei primi giorni del marzo romano ad aspettare Lucrecia Borja, giovane sposa del signore di Pesaro.

Quando sentì un cigolio alla porta che dava verso gli appartamenti di famiglia, il Gonzaga si rimise dritto, le mani dietro la schiena, ma dall'uscio fece capolino solo uno dei servi, per rassicurarlo, dicendo: “Un attimo di pazienza ancora, la mia signora sarà qui molto presto. È che non attendeva visite, oggi.”

Francesco fece un sorriso di circostanza e attese che il servo lo lasciasse di nuovo solo, prima di levarsi il mantello dalle spalle.

Cominciava ad avere troppo caldo. Anche se trovava di stare meglio drappeggiato con il manto scuro che aveva scelto, non poteva certo rischiare di sciogliersi solo per fare bella figura.

Sconfortato, il Gonzaga si sedette su una delle panche imbottite e incrociò le braccia sul petto.

Quella situazione di passiva attesa lo metteva a disagio come poche altre cose. In più, avrebbe preferito mille volte essere a casa sua, assieme a sua moglie.

Quando aveva lasciato Mantova, Isabella gli aveva detto che probabilmente aspettavano un altro figlio e dover andar via prima di esserne del tutto certo lo aveva messo fin da subito di cattivo umore, tanto che per almeno mezza giornata era stato tentato di non partire affatto.

Per fortuna, però, sua moglie aveva più buon senso di lui, quando si trattava di affari di Stato, e così lo aveva convinto ad andare comunque a Roma come deciso.

Gli aveva promesso di contattarlo appena avesse avuto novità importanti e l'aveva raddolcito come solo lei sapeva fare, esprimendo anche la speranza che, se nel suo grembo davvero stava crescendo un figlio, fosse maschio.

“E ricordati – aveva aggiunto, poco prima della loro separazione – di far la voce grossa coi Borja, dal primo all'ultimo. Tu sei l'eroe di Fornovo!”

Francesco aveva provato a controbattere, la ferita morale di quella battaglia travisata ancora bruciante nel centro del suo petto, ma Isabella era stata irremovibile e, appoggiandogli una mano sul petto, gli aveva ribadito: “Tu sei l'eroe di Fornovo e vedi di restarlo agli occhi di tutti. Vantati di quella vittoria, fai credere di essere sicuro di te e della tua forza, convinciti tu per primo e allora nessuno potrà più dubitarne.”

Rinfrancato da quelle parole, il Gonzaga era partito, ma, man mano che si era avvicinato a Roma, i suoi propositi si erano affievoliti, fino a spegnersi quasi del tutto nella insostenibile attesa al palazzo di Lucrecia Borja.

Delle voci concitate che parlavano in spagnolo arrivarono da dietro la porta che dava verso l'interno della casa e tanto bastò a Francesco per tornare sull'attenti.

Rimessosi in piedi, il quasi trentenne Marchese di Mantova si risistemò il mantello sulla spalla sinistra e assunse una postura marziale che molto si addiceva alla sua nomina di eroe di guerra.

“Cèsar! Cèsar..!” esclamò una voce di donna che, per quanto sottile, suonava molto autoritaria.

Non vi fu risposta e la porta si spalancò, lasciando vedere prima un giovane, snello e vestito con abiti elegantissimi, un pugnale al fianco e un capello a tesa larga in testa, e poi, a un paio di metri di distanza, una ragazza dai lunghi capelli biondi, inanellati con cura.

Il giovane uomo, dal viso lungo e dagli occhi sfuggenti, fece un rapidissimo cenno del capo a Francesco, e se ne andò senza dire una parola, il passo deciso e rumoroso di chi si è arrabbiato repentinamente e in modo violento.

“Perdonate mio fratello.” disse la ragazza, facendosi strada verso il Marchese di Mantova: “In questi giorni è un po' teso per via di certi affari... A volte mostra un carattere un po'...” ma non terminò la frase, mentre i suoi occhi svegli apparivano ancora immersi in chissà quale cruenta discussione.

“Non temete, non mi scompongo per così poco.” disse Francesco, cercando di suonare garbato.

Finalmente Lucrecia osservò meglio il suo ospite. Non era bello, quello balzava subito all'occhio, ma aveva qualcosa di particolare, forse nel barbaro taglio di capelli o nel mento sporgente, che catturò l'attenzione della figlia del papa.

“Voi dovete essere il Marchese Gonzaga, l'eroe di Fornovo.” fece Lucrecia, le gote, ancora arrossate per il litigio, che venivano animate da un sorriso elegante.

L'uomo fece un inchino profondo e poi baciò la mano sottile della padrona di casa: “Sono io.” poi sollevò lo sguardo e soggiunse, pleonastico: “E voi dovete essere madonna Lucrecia, moglie del signore di Pesaro.”

L'altra sorrise in modo un po' meno entusiasta, ma annuì. Francesco, involontariamente, stava ancora stringendo la piccola mano della Borja nella sua, che invece era grossa e ruvida.

I due si guardavano in silenzio, entrambi cercando di decifrare che cosa ci fosse nei lineamenti dell'altro di così peculiare da rendere impossibile puntare gli occhi altrove.

Alla fine fu Lucrecia a prendere una decisione, dato che, malgrado la giovane età, la padrona di casa era lei e quindi certi compiti spettavano a lei e a lei sola: “Venite, farò servire del vino. Siete qui per una visita di cortesia, dico bene?”

Francesco fece segno di sì, seguendo Lucrecia oltre la porta, ammirandone i capelli ondulati che si muovevano liberi contro la sua schiena mentre camminava: “Sì. Avrei voluto incontrare anche vostro marito, ma vostro padre mi ha spiegato che è fuori città.”

Lucrecia abbozzò un'espressione un po' malinconica e, mentre gli faceva cenno di mettersi comodo nel salottino prescelto per quell'incontro, sospirò: “Che mio marito sia fuori città o meno, per me non fa poi molta differenza.”

Dopo un momento chiamò i servi con il campanellino che teneva sul tavolo e, aspettando che arrivasse qualcuno, si sedette davanti al suo ospite.

Gli appoggiò con casuale disinvoltura una mano sul ginocchio e lo incoraggiò: “Ma ora, vi prego, parlatemi di Fornovo. Ditemi com'è stato vincere una simile battaglia...”

Il Gonzaga avvertì un fremito al tocco di Lucrecia, ma si controllò egregiamente. Si passò la lingua sulle labbra e deglutì un paio di volte per contrastare la secchezza della gola.

Alla fine, dopo che un servo ebbe preso la comanda della sua signora, cominciò a raccontare, gonfio il petto di affettato orgoglio: “Fornovo, in effetti, è stata una vittoria epocale, incredibile, davvero, una di quelle vittorie che non scorderò mai...”

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 287
*** L'ambasciatore di Firenze ***


 

Giovanni Medici si passò la manica della camicia sulla fronte. Quel giorno faceva davvero molto caldo, per essere solo marzo, e il cielo nero che lo sovrastava altro non faceva che aggiungere afa all'afa. O forse era lui a essere ancora troppo debole e a soffrire più del dovuto l'umidità di quel giorno.

Il viaggio era stato tutto fuorché semplice. Lungo la strada il Popolano era stato convinto più volte dalla sua scorta a fare delle soste per colpa del maltempo. Non si trattava di grandi piogge o grandinate, ma solo di venti fortissimi e un numero incalcolabile di fulmini spesso non accompagnati nemmeno da una sola goccia.

Giovanni poteva dire in tutta coscienza di aver visto più alberi colpiti da una saetta lungo la strada che portava da Firenze a Forlì che in tutta la sua vita.

Così, quando finalmente la Porta Ravaldino, quella che si apriva sulla strada che giungeva dalla Toscana, il Popolano si permise di tirare un sospiro di sollievo.

Avrebbe voluto fermarsi un momento in città per rassettarsi e magari per farsi radere la barba, che era cresciuta anarchicamente per oltre tre giorni, ma desiderava sopra ogni altra cosa presentarsi alla Contessa Sforza Riario e rendere noto il suo arrivo. Suo fratello gli aveva spiegato chiaramente che quella era la primissima cosa da farsi, per non rischiare spiacevoli incidenti.

L'aria a Forlì era ancora troppo tesa, per quel che sapeva, per poter entrare in città impunemente senza dare spiegazioni a nessuno.

“Quella dev'essere la rocca dove vive la Tigre.” disse uno dei soldati della scorta, indicando l'imponente costruzione che stava poco lontano dalla porta.

Giovanni osservò con attenzione l'alta parete di pietra e gli uomini di ronda che passeggiavano attenti sui camminamenti. Un paio di loro li avevano già visti e li stavano tenendo sotto tiro con gli archi.

Sì, decisamente Forlì era ancora immersa in un clima poco disteso.

La piccola carovana fiorentina giunse in prossimità della porta cittadina, sempre tenuta sotto tiro dai soldati della rocca.

Porta Ravaldino non era chiusa, ma a un paio di metri dal limen di Forlì stavano quattro guardie che incrociarono subito le alabarde, mentre una quinta, con un'armatura molto più pesante, chiedeva: “Chi siete? Che volete? Da dove venite?”

Giovanni smontò dal suo cavallo e, accompagnato dal rombare di un tuono, rovistò nella bisaccia assicurata al lato della sella. Trovò il documento che cercava e si avvicinò alla guardia che aveva parlato.

“Sono Giovanni dei Medici, di Firenze. La repubblica mi ha mandato come ambasciatore presso la Contessa Sforza Riario. Sono qui per incontrarla. La Contessa sa del mio arrivo e mi sta aspettando.” spiegò il Popolano, porgendo il foglio al soldato.

Questi afferrò il pezzo di pergamena, scrutò a lungo i sigilli che l'appesantivano, dopodiché guardò di soppiatto il fiorentino e poi la sua scorta: “Quegli uomini non possono entrare così armati in città.” disse.

Il Popolano si grattò il mento ispido e, mentre un altro lampo andava a schiantarsi poco lontano dalle mura di Forlì, fece spallucce e disse: “Entrerò io solo con il carretto e il carrettiere, se vi può garbare. Quelli che mi accompagnano avevano ordine di scortarmi solo fino a qui, non sarebbero rimasti con me comunque.”

Quello che sembrava un caporione della guardia cittadina, restituì il documento a Giovanni e poi fece segno ai suoi quattro uomini di perquisire il nuovo ambasciatore fiorentino e il carrettiere, senza tralasciare, ovviamente, il contenuto del baule che stava sul carro.

Il Popolano subì pazientemente quella prassi, chiedendosi che incidente diplomatico sarebbe potuto sorgere se a essere perquisito fosse stato un ambasciatore meno alla buona di lui.

La Tigre era prudente, ma mostrarsi così inquieta e sospettosa a lungo andare avrebbe potuto dimostrarsi una lama a doppio taglio.

“Potete entrare.” decretò alla fine l'uomo, facendo un cenno ai soldati di ronda alla rocca di rilassarsi e alle guardie della porta di farsi da parte.

“Sapete dirmi dove posso trovare la Contessa?” chiese Giovanni, dopo aver congedato la sua scorta, rivolgendosi all'uomo che gli aveva permesso di entrare.

Il soldato, puntandogli contro gli occhi luccicanti e facendo scricchiolare un po' i piccoli denti bianchi in segno di irritazione, rispose: “Andate al palazzo dei Riario. Chiedete all'Auditore.”

Il Popolano ringraziò e fece il suo ingresso in città, in sella al suo cavallo, sporco e stanco per il lungo viaggio, accompagnato solo da un misero carretto trainato da un baio che iniziava a mostrarsi recalcitrante agli ordini del suo conducente.

Non conoscendo la strada e non volendo attirare su di sé troppa attenzione, Giovanni finì per perdersi subito in mezzo alle stradine che non conosceva. Passò sotto la Torre del Pubblico, o almeno, pensava fosse quella, da ciò che si ricordava di aver sentito quando qualche straniero di passaggio a Firenze aveva descritto quella città.

Stava già per passare oltre senza fare una piega, quando i suoi occhi si spinsero un po' in alto, attratto dal bagliore di un fulmine, staccando sul cielo grigio che si stava scurendo sempre di più e la luce del lampo diede risalto a un dettaglio macabro che gli era sfuggito.

Impalate su delle picche, in cima alla torre, stavano tre teste ormai ridotte a un ammasso di carne consunta e pece.

Giovanni si bloccò un momento a fissarle, tanto che il carrettiere dovette far fermare il cavallo da tiro per non perdere di vista il suo padrone.

Doveva trattarsi delle teste di alcuni degli uomini che la Tigre aveva fatto uccidere alla morte del suo amante, pochi mesi addietro.

Il Popolano avvertì uno strano morso allo stomaco e, riabbassando lo sguardo, si ammonì da solo, dicendosi che sarebbe stato opportuno ricordare sempre chi era la donna che governava su quella terra.

Finalmente arrivò al palazzo dei Riario, e trovò che l'aspetto della struttura fosse tutt'altro che rassicurante, visto che uno dei due lati era in via di demolizione.

Tuttavia riuscì a parlare con l'Auditore, che rispose alla sua richiesta con un'espressione stupita, per poi dire, in tono di ovvietà: “Di certo la troverete nella sua rocca a tirar di spada o a far di conto, a meno che non sia fuori a caccia.”

Giovanni ringraziò e tornò verso Ravaldino, dandosi dello stupido per non aver seguito il buon senso ed esserci andato subito.

Quando si trovò allo spazio antistante la rocca, si imbatté nella mastodontica statua di bronzo che ritraeva il defunto Giacomo Feo. Vi passò davanti con fare reverenziale, chiedendosi chi mai fosse stato davvero quell'uomo per meritare un simile tributo.

Riconobbe una certa bellezza, nel suo profilo, ma non poteva credere che quella qualità fosse sufficiente per ottenere una vendetta così tremenda e una statua tanto ingombrante.

Davanti al ponte levatoio della rocca, due soldati gli sbarrarono di nuovo la strada. Quel dettaglio, assieme al clima mesto che si respirava in tutta la città, cominciava a dare un pesante senso di oppressione a Giovanni.

Anche sapendo lo stato in cui verteva Forlì, vedere coi proprio occhi tutte quelle cose gli stava facendo raggelare il sangue nelle vene. Per certi versi era come trovarsi di nuovo a Firenze, in uno dei quartieri caduti in mano ai Piagnoni. Era come se la paura fosse l'unica vera signora della città.

Dopo aver mostrato di nuovo il documento che attestava la sua identità e la sua carica, a Giovanni venne permesso di entrare a Ravaldino, ma senza carretto. Così il Popolano pregò il carrettiere di attendere lì fuori nuovi ordini.

“Aspettate qui.” fece una delle guardie e pochi istanti, facendo segno a Giovanni di stare sulla linea del portone d'ingresso: “Il cancelliere di Sua Signoria sarà subito da voi.”

Il fiorentino sospirò e fece un sorriso amichevole, che venne ricambiato dal soldato con una smorfia e un commento a mezza bocca in un dialetto che l'ambasciatore della repubblica non comprese.

Appena non ci fu più nessuno a controllarlo, Giovanni non resistette alla tentazione e, senza pensare a quali scuse avrebbe potuto mettere a punto se fosse stato trovato dove non doveva stare, con aria circospetta si allontanò dal portone e attraverso il primo cortiletto. Non che non si fidasse ad aspettare lì, ma voleva vedere coi suoi occhi il più possibile, per poi riferire tutto quanto a suo fratello con la sua prima lettera.

Quando sbucò nel secondo cortile, si trovò davanti una scena che attirò subito la sua attenzione.

Nel mezzo della polverosa arena c'erano almeno una ventina di soldati che ingaggiavano di continuo l'uno con l'altro con spade da allenamento, nella simulazione di una mischia.

Assiepati sotto quelli che dovevano essere gli archi che portavano alle stalle c'erano altrettanti uomini e tra loro spiccavano un paio di bambini abbastanza piccoli. Uno non doveva avere più di cinque o sei anni, l'altro al massimo una decina.

Alle finestre del piano di sopra c'era una ragazzina dai capelli biondi, le braccia appoggiate al davanzale e lo sguardo fisso agli armigeri che combattevano.

Nessuno si accorse di Giovanni, così il fiorentino si mise ad osservare la scena, rapito dalla velocità e dalla precisione dei colpi.

In mezzo agli uomini che si scambiavano stoccate di taglio e di punta c'era qualcuno che pareva una spanna sopra agli altri in termini di rapidità e bravura. A ben guardare, però, Giovanni si rese conto che si trattava di una donna.

Portava in testa un elmetto di cuoio che ne copriva la capigliatura, ma per il resto, dalla flessuosità dei movimenti, dalle forme morbide e generose del corpo e dagli abiti – grigi e rovinati, ma pur sempre femminili – che indossava sotto alle protezioni, era chiaro che si trattasse di una donna.

Proprio lei riuscì a battere uno dopo l'altro ben cinque avversari e, mentre stendeva il sesto, a Giovanni venne il dubbio di aver appena trovato la Contessa che cercava.

Quando tutti gli scontri furono placati, con il sottofondo degli applausi dei presenti, la donna aiutò la sua ultima vittima a rialzarsi e poi si tolse il caschetto, lasciando liberi i capelli al vento.

Erano biondi, lunghi e leggermente mossi. Giovanni li fissò rapito, come ipnotizzato, e rimase con la bocca mezza aperta anche quando la donna si voltò e, con la medesima espressione sorpresa che si dipinge nello sguardo di una preda scovata all'improvviso, puntò gli occhi su di lui.

Le iridi verdi della guerriera si velarono subito con una strana ombra, mentre ella faceva segno ai soldati che si stavano addestrano con lei di continuare pure in sua assenza.

Il Popolano riuscì a richiudere la bocca, mentre la donna gli si avvicinava con aria interrogativa e apparentemente molto ostile: “Chi cercate? Da dove venite? Come siete entrato nella rocca? Chi vi ha permesso di venire qui?” lo interrogò, senza dare il tempo a Giovanni di rispondere a una domanda per volta.

Impercettibilmente, il fiorentino notò come due uomini, uno abbastanza ben piazzato e l'altro dal profilo severo, si fossero fatti attenti alla scena e avessero mosso qualche passo verso di loro.

Ora che l'aveva così vicina, Giovanni si rese conto che quella donna, benché scarmigliata e sudata per il grande esercizio fisico, assomigliava in modo impressionante a una delle Grazie che Botticelli aveva dipinto nella sua Primavera. Ormai non aveva più dubbi sull'identità di colei che aveva di fronte.

“Cerco la Contessa Sforza.” fu l'unica cosa che uscì dalle labbra del Popolano.

Caterina continuò a fissarlo. Il fortissimo accento di quell'uomo – che a occhio le pareva molto giovane – tradiva la sua provenienza. In più, i suoi abiti, di ottima foggia, ma molto semplici, erano impolverati e la barba era incolta, facendo pensare che fosse appena arrivato da un lungo viaggio.

Mentre il cielo tuonava ancora una volta, la Tigre chiese, seria: “Siete toscano?”

Le gote di Giovanni, sotto al leggero strato di barba, presero fuoco, mentre rispondeva: “Si sente così tanto?”

Sotto lo sguardo esterrefatto di Achille Tiberti e Cesare Feo, che si erano messi alle spalle della loro signora in modo da proteggerla dallo sconosciuto in caso ce ne fosse stato bisogno, il viso di Caterina si distese per la prima volta da mesi e i suoi occhi vennero accesi da una risata divertita, che però la Contessa si affrettò a spegnere in modo forzato.

Schiarendosi la voce, mentre l'ombra di un sorriso ancora le increspava le labbra, la Tigre si ricompose e chiese: “Chi siete? Perché siete qui?”

Il Popolano, rapito dal cambiamento repentino che aveva attraversato i lineamenti della Contessa Sforza Riario, fece un inchino profondo e i riccioli castano chiaro – messi a dura prova dallo scomodo viaggio – ondeggiarono in avanti coprendogli la fronte: “Sono Giovanni dei Medici, il nuovo ambasciatore che vi manda Firenze.” e subito dopo le porse lo stesso documento che aveva già mostrato all'ingresso della città prima e della rocca poi.

Caterina lesse in fretta l'attestato, poi glielo restituì e strinse le palpebre, guardandolo meglio. Se era il Popolano, allora non era giovane quanto aveva pensato all'inizio. Doveva avere quasi trent'anni, se non ricordava male, ma in realtà dimostrava meno della sua età. Forse per via del suo fisico esile.

“Oh.” fece la Contessa, ricordandosi delle lettere che aveva scambiato coi due fratelli Medici quando aveva acquistato del grano dalla repubblica fiorentina: “Dunque hanno deciso di mandare voi.”

Giovanni si appoggiò una mano sul petto, sfiorando il simbolo della sua famiglia, le sei palle in cinta, ricamato sulla stoffa scura: “Ebbene sì, hanno mandato me.”

“Avete fatto un buon viaggio?” chiese Caterina, sforzandosi di usare anche qualche frase di rito che rendesse quella conversazione un po' più convenzionale.

Il Popolano allargò appena le braccia e rispose: “Un sacco di vento e fulmini. I cavalli erano spaventati. Siamo stati un po' rallentati, ma nulla di grave.”

“I fulmini...” sussurrò la donna, guardando un attimo il cielo collerico: “Ne abbiamo avuti davvero tanti dall'inizio dell'anno. Figuratevi che a gennaio da Valdinoce mi hanno mandato un pezzo di pietra che sembrava bruciato. Secondo chi l'ha trovato, era un sasso caduto dal cielo assieme alla saetta, un segno dell'arrivo del Giudizio Universale – lo scetticismo nella sua voce si rifletteva anche nelle espressioni dei due uomini che aveva alle spalle, mentre aggiungeva poi, con tono molto più pacato – ma temo fosse solo uno dei resti di una roccia spezzata dalla forza del fulmine.”

Giovanni si disse d'accordo con la seconda ipotesi e la Contessa ritenne che le chiacchiere di prammatica potessero considerarsi finite lì.

La Tigre alzò una mano verso Tiberti e il suo castellano, dicendo loro: “Potete andare, me la vedo io con lui.” e invitò il nuovo arrivato a precederla verso l'imboccatura delle scale.

Con la coda dell'occhio, Giovanni notò che la ragazzina bionda che stava alla finestra era sparita e che gli altri presenti nel cortile avevano ripreso le loro attività come nulla fosse.

“Se Firenze ha deciso di mandare uno dei due Popolani – fece Caterina, non appena raggiunsero un punto tranquillo del corridoio del primo piano – significa che mi ritengono importante. O quanto meno da tenere sotto stretta osservazione.”

Il fiorentino stava studiando il volto della Tigre con la minuziosità di un anatomista. La pelle della donna era ancora rosea e ben tesa, anche se tra gli occhi si intravedeva l'ombra di una profonda ruga che si formava non appena il volto assumeva un'espressione seriosa o anche solo concentrata. Le labbra erano eleganti e il naso era dritto e proporzionato, lontano da quelli adunco o enormi che spesso contraddistinguevano gli Sforza. I suoi occhi erano di un verde ramato molto peculiare e sembravano voler scandagliare l'anima del suo interlocutore ogni volta che si posavano su di lui.

“Voi siete importante.” notò Giovanni, stringendo una mano nell'altra dietro la schiena: “Sarebbe stato molto sciocco, da parte di Firenze, trascurarvi ancora a lungo. Tuttavia, io sono qui con intenzioni pacifiche.”

“Sapete – fece a quel punto la Contessa, senza trattenere un nuovo sorriso – la vostra pronuncia è davvero inconfondibile. Parlate tutti così a Firenze?”

Il Popolano ricambiò il sorriso, senza sapere che da quando Giacomo Feo era morto, la Tigre non aveva più sorriso per niente e per nessuno, e sollevò un sopracciglio: “C'è gente che ha un accento anche più forte del mio. Voi, invece, non avete la cadenza di queste zone.”

“Dite che ho ancora la pronuncia milanese?” chiese Caterina, mentre si permetteva di valutarlo meglio, ora che lo poteva squadrare alla luce combinata delle finestre e delle torce. Nel cortile, sotto l'illuminazione collerica dei lampi, non aveva prestato troppa attenzione ai suoi lineamenti.

Non era per niente come se l'era immaginato leggendo le lettere scritte e firmate da lui e dal fratello Lorenzo. Era magrolino, ma con le spalle abbastanza larghe da indicare che probabilmente aveva perso del peso solo in un periodo recente. Era veloce nei movimenti e, la Tigre l'aveva notato in modo spiccato mentre salivano le scale, aveva movenze guizzanti quando si trattava di spostarsi in fretta. Aveva ricci morbidi, di un bel colore, e labbra piene, rosse. I suoi occhi, poi, erano di un verde chiarissimo, tanto che per qualche istante le parvero trasparenti.

Giovanni annuì: “Trovo che abbiate ancora il vostro accento natale. Ma in fondo è normale. In ogni caso – la voce del fiorentino si fece un pochino più sottile – non mi spaventerei, se fossi in voi. Noi Popolani, come ci chiamano tutti, altro non siamo se non fedeli servi di Firenze, nulla di più.”

“Ah, voi Medici...” sussurrò Caterina, guardando oltre la finestra il cielo coperto di nuvole: “Siete bravi con le parole e sapete sempre infilare un piede nella porta proprio un istante prima che si chiuda.”

Giovanni capì cosa la donna intendesse. Parlavano la stessa lingua, in fondo. Pur avendo accenti diversi, entrambi conoscevano il modo di scambiarsi diplomatiche stoccate tra battute e finte facezie.

Non era un combattimento con spada e scudo, ma quel genere di scontri poteva essere ancor più pericoloso, se non si sapeva come muoversi.

Così, senza lasciarsi scomporre, il Popolano gonfiò un po' il petto e commentò: “La vera abilità non sta nell'infilare in tempo il piede nella porta, ma nel fare in modo che nessuno lo schiacci.”

La Tigre strinse il morso e convenne con un secco cenno del capo. C'era qualcosa nel modo di discorrere dei fiorentino che la intrigava. Da tempo non le era più capitato di trovare un interlocutore come lui. Però, dato che era appena arrivato e che il suo aspetto denunciava il gran bisogno di darsi una rinfrescata, la Contessa decise che avrebbe approfondito la conoscenza in un altro momento.

“Sentite – iniziò Caterina, gli occhi che correvano a un servo che passava quasi di corsa dalla parte opposta del corridoio – in città abbiamo avuto qualche caso di febbre sospetta, in questi giorni. Non sembra nulla di allarmante, ma se può farvi sentire più tranquillo, qui alla rocca abbiamo stanze per gli ospiti vacanti. Ne potete occupare una fino a che le febbri non saranno sparite.”

Siccome Giovanni era rimasto imbambolato a fissarla, dinnanzi a quella prospettiva, la Tigre rise ed esclamò: “A meno che non abbiate troppa paura di me, sia chiaro!”

Il Popolano si ridestò dal suo momentaneo sbigottimento e scosse il capo: “Io non ho paura di voi.”

L'ilarità che aveva colorito il viso della Contessa svanì di colpo. La sicurezza con cui l'uomo aveva parlato portava con sé qualcosa di estremamente serio e sincero.

“Va bene, allora. Se vorrete direi ai vostri servi di portare i bagagli, poi diremo anche a loro dove alloggiare. I locali della servitù sono...” prese a dire Caterina, ma Giovanni la bloccò.

“Viaggio senza servi.” disse, alzando una mano: “Farò portare i miei bagagli dal carrettiere che mi ha accompagnato e poi congederò anche lui. E non è nemmeno necessario che me ne prestiate di vostri, di servi. Preferisco fare da me.”

Colpita da questa affermazione, Caterina annuì e chiese, cominciando a riavviarsi verso le scale, per scortare il Popolano di nuovo all'uscita, in modo che potesse dire al carrettiere di scaricare il suo baule: “Vi serve altro?”

“Magari...” con un sospiro Giovanni si passò una mano sulla barba: “Un posto dove mi possano dare una sistemata e il necessario per un bagno. Anche con acqua fredda, non è un problema.”

La Tigre gli spiegò in fretta come raggiungere la barberia di Andrea Bernardi: “Ditegli che vi mando io – precisò e poi aggiunse, quando già erano al ponte – al vostro ritorno troverete nella vostra stanza il necessario per lavarvi.”

Il fiorentino ringraziò, ma, prima di lasciarlo andare dal carrettiere, Caterina lo bloccò, sfiorandogli un braccio e gli chiese: “Scusate, ma come avete fatto ad arrivare fino al cortile d'addestramento, prima? Chi vi ha lasciato passare?”

Giovanni aveva sentito un fremito strano a livello del cuore, nel fondo del suo petto, quando la Tigre aveva proteso la mano verso di lui, toccandolo appena.

Ricomponendosi molto velocemente, l'uomo si accigliò, cercando di ricordare il volto della guardia che l'aveva imprudentemente lasciato solo all'ingresso: “Non saprei...” disse, non volendo mettere nei guai nessuno: “Sono io che non ho fatto quel che mi era stato detto...”

“Chi era?” insistette la donna, bloccandolo con uno sguardo che non ammetteva risposte vaghe, mentre le sue dita si stringevano con urgenza attorno al braccio del fiorentino.

Vinto da quel gesto, che pur di per sé non aveva nulla di particolare, Giovanni fece uno sforzo di memoria e guardò verso il portone. In un colpo di fortuna, la guardia che avrebbe dovuto occuparsi di lui stava passando proprio in quel momento.

“Lui.” sussurrò il Popolano, indicando il soldato con discrezione.

“Grazie.” fece la donna, lasciando subito la presa: “Ora fate quel che dovete. Ci rivedremo a cena, se vi farà piacere cenare con noi.”

Il fiorentino fece un mezzo inchino e andò verso il carretto che l'attendeva oltre al ponte.

Mentre spiegava al conducente quel che andava fatto, però, i suoi occhi corsero di nuovo verso il portone della rocca di Ravaldino, appena in tempo per vedere la Contessa Sforza Riario dire qualcosa alla guardia che lui stesso aveva a malincuore accusato.

Il soldato rispose farfugliando qualcosa, le spalle incassate, come se si stesse difendendo da qualcuno di più grande e più forte di lui e non da una donna. Da quella distanza, la scena era quasi comica.

O almeno, tale rimase fino a che la Tigre non sfilò la spada dalla fodera che stava al fianco dell'armigero. Fu un gesto inatteso e fluido e in un istante la lama di ferro era contro la gola dell'uomo, che alzò le mani e disse qualcosa a voce più alta.

Giovanni non riusciva a distinguere le parole, ma era abbastanza certo che il soldato stesse finalmente spiegando come mai avesse lasciato passare uno straniero senza aver avuto il permesso espresso della sua signora.

La Contessa lo ascoltava con attenzione, la presa salda sull'elsa della spada e il volto trasfigurato dalla rabbia.

Il Popolano attese di vedere che la donna riabbassava l'arma e la rimetteva nella fodera del soldato, per poi sparire di nuovo nella rocca, prima di tornare a concentrarsi sul carrettiere.

Diede le ultime disposizioni in merito al suo bagaglio e poi, con ancora l'immagine della Tigre che minacciava una delle sue guardie fissa in mente, l'uomo si sforzò di ricordare le indicazioni per raggiungere la barberia di quel tal Bernardi.

Quando fosse stato sbarbato e si fosse tolto un po' di polvere residua di quel viaggio in una bella tinozza ricolma di acqua pulita, avrebbe scritto a suo fratello Lorenzo.

Aveva un sacco di cose da raccontargli, anche se ancora non sapeva cosa riferire di preciso in merito a quella strana donna che in molti chiamavano, con lo spregio di chi ha paura, la Leonessa di Romagna.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 288
*** Potius sero quam nunquam ***


 

Teramo era caduta sotto l'attacco puntuale e deciso di Virginio Orsini e il sacco di Villamarina e Giulianova aveva fruttato alla parte francese un bel po' di risorse alimentari e anche qualche sacco d'oro.

I napoletani si stavano impegnando nella difesa, Virginio ne era sicuro e ne riconosceva lo sforzo, ma erano deboli e demotivati e, anche se il loro re stava facendo il possibile per far sentire la propria presenza, non bastava di certo qualche bel discorso e la prospettiva di un matrimonio a corte per risollevare le sorti della guerra.

L'Orsini aveva tutta l'intenzione di battere il ferro finché era caldo, sfruttando al massimo la palese mancanza di coordinazione dei napoletani, ma una sera, sul finire di quel marzo, appena dopo aver consumato la sua razione, il mercenario cominciò a sentirsi poco bene.

Una febbre che nemmeno il cerusico seppe inquadrare lo costrinse a letto per giorni e Virginio finì per imputare quel crollo improvviso alla vecchiaia che avanzava.

Scrisse a sua sorella Bartolomea, per informarla della sua momentanea difficoltà, ma già quando giunse la risposta da Bracciano, con cui la donna tentava di rinfrancarlo con parole di incoraggiamento, Virginio si sentiva meglio.

Il cognato Bartolomeo d'Alviano si consultò con lui sulla mosse future e Virginio, vedendo il suo fronte abbastanza tranquillo e non sentendosi sufficientemente in forze per guidare una nuova campagna, lo pregò di congiungersi con Paolo Orsini e dare manforte a lui.

“Io me la caverò egregiamente, come sempre.” scherzò Virginio, arricciandosi con fare ammiccante i lunghi baffetti.

Appena Bartolomeo aveva lasciato il campo, arrivò una strana proposta da parte, niente meno, che di Ferrandino d'Aragona.

L'Orsini, che aveva lasciato la sua cuccetta con grande riluttanza, ascoltò con attenzione quello che il messo napoletano aveva da dire.

Si trattava della proposta di una battaglia a viso aperto, senza assedi né imboscate. Uno scontro su campo concordato, un'unica azione che avrebbe deciso quale parte avrebbe vinto la guerra.

Virginio, ancora acciaccato e con le ossa che friggevano per la febbre passata da poco, venne tentato dall'idea di chiudere la sua campagna con una trionfale battaglia campale, ma poi si ricordò di Francesco Gonzaga e della sua tragica Fornovo.

A credere di essere troppo bravo sul campo, avrebbe potuto fare la sua stessa ingloriosa fine.

Che se ne sarebbe fatto di una vittoria sulla carta, se poi, di fatto, fosse stato in qualche modo umiliato dal suo nemico?

Non era giovane come il Gonzaga, non era altrettanto tracotante. Non sarebbe mai riuscito a fare la faccia di bronzo, vantandosi per quella che in realtà era una mezza sconfitta. Non voleva chiudere la sua carriera con uno sfacelo.

E poi si sentiva ancora troppo insicuro e indebolito. Non avrebbe sopportato l'idea di starsene nelle retrovie mentre i suoi combattevano. Però sapeva anche che, nelle sue condizioni, se avesse voluto prendere parte attiva a una battaglia di quel tipo, non sarebbe sopravvissuto nemmeno all'ingaggio iniziale.

Perciò, sorridendo cordialmente al messo di Ferrandino, si strinse nelle spalle e disse: “Non ho intenzione di accettare.” e fece uscire abbastanza di malagrazia l'uomo dal suo padiglione.

Una volta rimasto solo, Virginio cominciò a rimuginare.

Un tuono roco e non troppo lontano gli annunciò che anche quel giorno una noiosissima tempesta di fulmini si stava avvicinando e tanto gli bastò per sentire di nuovo i brividi della febbre avvicinarsi.

Di quel passo sarebbe morto di inedia. Doveva pur fare qualcosa. Anche se non avrebbe retto a uno scontro diretto, poteva almeno impegnarsi in qualche spostamento strategico.

Così chiamò i suoi sottufficiali e annunciò: “Fate preparare i soldati. Ci spostiamo verso la fascia pedemontana.”

 

Giovanni Medici cominciava a prendere confidenza con la vita alla rocca. Era ormai in città da un mesetto e pian piano iniziava a farsi delle abitudini.

Presto suo fratello gli avrebbe scritto per comunicargli le commissioni da farsi nelle terre vicine, come responsabile degli affari della repubblica, ma per il momento il Popolano si sentiva libero di non far altro, se non ambientarsi.

Ambientarsi e tenere d'occhio la Leonessa di Romagna. Era parte del suo compito, farsi un quadro preciso della donna che governava su quelle terre, ma Giovanni doveva ammettere con sé stesso, in uno slancio di onestà, che il suo interesse spesso sfociava in campi tutt'altro che professionali.

Aveva notato che la Contessa Sforza usciva molto spesso a caccia, da sola. Presiedeva ogni riunione di Consiglio e non c'era quasi pomeriggio che non passasse dal Quartiere Militare e si addestrasse nel cortile della rocca assieme ai suoi armigeri. Per il resto faceva la vita spartana di un soldato e solo di rado la si vedeva interagire coi figli. Con sei dei sette figli, per lo meno.

Il fiorentino aveva sentito dire che il legittimo Conte, il primogenito, era rinchiuso in una stanza presidiata da uomini armati. Non si era mai avventurato in quell'ala della rocca, ma non aveva motivo per credere che non fosse vero.

Un'altra caratteristica aveva notato, della Contessa; ovvero che così come repentinamente prendeva decisioni, così a volte non ottemperava agli impegni presi, purché si trattasse di questioni di piccola importanza.

La prima sera passata da Giovanni alla rocca, per esempio, malgrado fosse stata lei stessa a dire che avrebbero cenato assieme, la Contessa non si era presentata a tavola e così aveva fatto per parecchi giorni.

Il pranzo a Ravaldino ricordava la distribuzione di un rancio militare per graduati, con una serie di pietanze lasciate a centrotavola, lasciando libero qualunque commensale di servirsi quanto e quando voleva, e dal salone entravano e uscivano di continuo membri della famiglia Riario, il castellano, gli armigeri e tutti quelli che in qualche misura avevano a che fare con la rocca. Ognuno si presentava all'ora che risultava più comoda a seconda delle necessità e per parecchio tempo Giovanni non riuscì a intercettare la signora di Forlì nemmeno una volta.

Quando era stato dal barbiere, il giorno in cui era arrivato, si era accorto che la sua presenza aveva incuriosito molti degli altri clienti.

Malgrado ciò, le chiacchiere che gli avventori della barberia si scambiavano, tra un'occhiata rivolta a lui e una interrogativa riservata al Bernardi, avevano quasi esclusivamente la Tigre come soggetto principale.

Si parlava di lei e delle tasse che aveva fatto abbassare, delle sue uscite per andare a caccia agli orari più strani e delle prede che immancabilmente portava alle cucine della sua rocca, dei lavori che stava facendo nel parco di Ravaldino – che si stava lentamente trasformando in un capolavoro con orti, piante da frutto, alberi da legname, una parte di bosco per la piccola caccia, e perfino una casetta dove riposare in caso di bisogno – della demolizione appena iniziata del palazzo dei Riario e dei reclutamenti continui di nuovi soldati, attirati dalle paghe generose e dalla possibilità eventuale di fare carriera a quel modo, dato che ormai gran parte del governo era passato dalle mani della vecchia nobiltà, andata distrutta alla morte di Giacomo Feo, a quelle dell'esercito. E queste erano tutte cose viste dai forlivesi con occhio abbastanza positivo.

Allo stesso modo, però, parlavano anche di argomenti molto diversi. Ricordavano della fine fatta dalla cameriera personale della Tigre – 'impiccata come un bestia' era uno degli epiteti più usati – e si interrogavano su quanti prigionieri fossero ancora vivi nelle celle di Ravaldino. Si domandavano quanti dei condannati fossero stati uccisi dalla Contessa di mano propria, quanti fossero morti semplicemente di stenti e quanti invece fossero stati affidati agli aguzzini, senza riuscire a sopravvivere agli interrogatori. Qualcuno si azzardava a fare il nome del Conte Ottaviano, ma subito il discorso si spegneva in un'aura di incertezza e velata paura. Si sfidavano a indovinare quanti amanti fossero già passati dal letto della Contessa dall'inizio dell'anno e con motti scurrili e camerateschi si auguravano a turno di essere il prossimo.

Solo quando si toccò quest'ultimo argomento, il Novacula diede segno di impazienza e sbottò: “E allora? La volete finire? Non vedete che il nostro caro ambasciatore è annoiato dalle vostre chiacchiere?”

Giovanni, che aveva teso l'orecchio per captare tutto il possibile, aveva fatto un'espressione un po' imbarazzata: “Ma no, non preoccupatevi...”

Ma Bernardi non l'aveva nemmeno sentito e si era rivolto con voce abbaiante ai suoi clienti per redarguirli: “Costui è un Medici! Un gran signore! Viene da Firenze! E voi state qui a tediarlo con i vostri inutili pettegolezzi!”

Il Novacula aveva così zittito i pettegoli della città, ma il fiorentino non aveva mai smesso davvero di ragionarci sopra e anche quel giorno d'aprile Giovanni continuava a ripensare alle voci sentite dal barbiere al suo arrivo a Forlì.

Molte erano risultate essere vere, come quelle circa la costruzione del parco e la demolizione del palazzo, ma su altre il Medici ancora aveva delle perplessità.

L'unica diceria di cui aveva avuto una prova abbastanza tangibile era quella riguardante gli amanti che si aggiravano attorno alla stanza della Tigre.

Seguendo l'invito della Contessa, il Popolano aveva preso alloggio alla rocca e gli era stata assegnata una delle stanze da poco rimesse a nuovo che, per puro caso, era adiacente a quella della Sforza.

Già tre volte, a tarda sera, mentre rientrava da una delle solitarie passeggiate che conduceva per conciliare il sonno e per tenere il ginocchio dolente in funzione, Giovanni aveva visto degli uomini entrare nella camera della Contessa.

Non erano affari suoi, quello lo sapeva, eppure tutte e tre le volte aveva avvertito un senso di profonda insofferenza nel pensare che quello che i sudditi della Tigre andavano a dire in giro fosse vero.

Ogni volta che era successo di vedere qualcuno entrare a quell'ora nella stanza della Contessa, quindi, il Popolano aveva preferito non rischiare di vedere o sentire altro ed era tornato sui suoi passi, ripercorrendo la strada appena fatta e tornando in camera solo dopo almeno un paio d'ore.

 

“E cosa dovrei fare secondo te?” chiese Ludovico Sforza, facendo ondeggiare la lettera tenuta tra indice e medio.

Beatrice mise un momento da parte il ricamo a cui stava lavorando e ordinò con un gesto silenzioso ai due servi di andarsene.

Questi smisero di sistemare lo spuntino – a base di luganega e formaggio stagionato – che avevano preparato per i Duchi e lasciarono la stanza.

Appena furono da soli, senza più la scocciatura di doversi guardare da orecchie indiscrete, la Duchessa disse, seria: “Dispiace anche a me, ma credo che sia necessario mandare tua figlia da suo marito. Chi meglio di Bianca Giovanna potrà essere i nostri occhi e le nostre orecchie nella casa di Sanseverino?”

Il Moro strinse le labbra e si passò la punta delle dita sul dorso del suo nasone: “Non sarei tranquillo a mandarla là.”

“Nemmeno io, ti dico. Lo sai che non vorrei.” fece Beatrice, scuotendo la testa: “Ma è chiaro, ormai, che Galeazzo Sanseverino non è capace di capire la reale pericolosità di Francesco e Francesca Dal Verme. Tanto per dirne una, non va bene che permetta loro di frequentare i suoi salotti.”

“Dice che lo fa perché si sente in colpa... In fondo occupa le loro case... Ci hanno vissuto fino a poco tempo fa...” provò a dire Ludovico, lasciando cadere la lettera del genero sul tavolino e poi riaffondando nella poltrona.

Aprile era dolce e chiaro a Milano e aveva spazzato via di colpo tutti i ricordi dell'inverno e degli strani temporali di saette che avevano terrorizzato i contadini e i religiosi. Dalla finestra appena aperta entravano vivaci e prepotenti gli odori della vita e le voci degli uomini del palazzo di Porta Giovia che affollavano il cortile, addestrandosi e lavorando come ogni giorno.

“In colpa, in colpa..!” esclamò Beatrice, perdendo la pazienza.

La giovane si alzò dal suo divanetto e raggiunse il marito, piantando le piccole mani sui fianchi, assumendo una postura degna di una suocera bellicosa: “Sanseverino ora è il legittimo proprietario di ogni pietra e di ogni angolo della buona metà di quei possedimenti. E tua figlia Bianca Giovanna la è dell'altra metà. Se i Dal Verme non accettano questo fatto, il problema è loro. E se vogliono farlo diventare un problema anche nostro, allora vanno fermati!”

Ludovico guardò la moglie con occhi sofferenti. Beatrice aveva ragione. Era troppo difficile capire cosa stesse accadendo a Bobbio e a Voghera. Galeazzo era eccessivamente vago e incostante nei suoi resoconti per essere ritenuto affidabile. Bianca Giovanna, invece, avrebbe saputo inquadrare all'istante i fratelli Dal Verme e avrebbe capito subito se si trattava di una minaccia o di un semplice fuoco di paglia.

“E va bene...” soffiò il Duca, poggiando i palmi delle mani sui braccioli della poltrona, sconfitto su tutta la linea: “Però aspettiamo ancora un po'. Prima voglio provare a chiedere in modo più esplicito a mio genero cosa sta combinando e, se anche questa volta ci deluderà, allora manderò da lui mia figlia.”

Con un sorriso trionfante, ben sapendo di averla avuta vinta anche quella volta, Beatrice si andò a sedere sulle ginocchia del Moro e gli strinse le braccia al collo.

La Duchessa stava ancora bisbigliando parole segrete all'orecchio del marito, quando un servo entrò nella saletta senza annunciarsi.

“Che diamine c'è, adesso?!” scattò Ludovico, mentre Beatrice non accennava a lasciare il suo trono improvvisato.

“Una lettera urgente da Firenze, da parte del frate Girolamo Savonarola.” spiegò il domestico, porgendo il messaggio al suo padrone.

Il Moro prese il pezzo di pergamena e poi disse al servo di sparire. Beatrice strappò di mano al marito la lettera e l'aprì, cominciando a leggerla.

Si trattava di una serie di rimproveri e vaneggiamenti del domenicano, che voleva indurre il Duca di Milano a più miti consigli, invitandolo a fare penitenza per i suoi peccati, in vista del flagello che si sarebbe abbattuto su di lui a breve.

“Ce l'ha con te perché sei nella Lega.” parafrasò Beatrice, dando il messaggio al marito e mettendosi in piedi.

Si rassettò la turchesca e gli ordinò: “Rispondigli subito, dicendoti molto pentito dei tuoi peccati e ben disposto a essere un cristiano migliore. Scusati per averlo offeso con la tua condotta immorale, come la chiama lui. E poi predisponi anche per la partenza del nostro ambasciatore alla corte di tua nipote Caterina.”

“Hai deciso chi mandare?” chiese il Moro, passando lo sguardo sulle farneticanti invettive di Savonarola.

“Sì. Non lo conosci e non è di nobile famiglia, ma è un uomo che sa il fatto suo e che saprà difendere i nostri interessi.” spiegò Beatrice: “Gli ho detto che sarà il nostro oratore a Forlì e ha accettato.”

Il Moro fece un cenno d'assenso, pienamente fiducioso nelle idee della Duchessa e poi la fissò pensoso, mentre la giovane andava alla porta, dicendo: “Voglio passare dal maestro Leonardo. Sono curiosa di vedere come procede quel suo ultimo affresco, quello dell'Ultima Cena...”

 

Caterina si era appena messa a tavola, stremata da un'interminabile seduta di Consiglio sfociata in una mezza rissa, quando vide profilarsi sulla porta l'ambasciatore fiorentino.

Se in un primo momento si era sentita desiderosa di familiarizzare con lui, conoscendolo meglio e conversandoci per capire fino a che punto lo si potesse considerare un Medici, si era poi bloccata, cercando, anzi, di evitarlo il più possibile.

Non sapeva dire bene perché avesse sentito la necessità di comportarsi a quel modo, ma il suo istinto le aveva suggerito di tenersi lontana dal Popolano, almeno in un primo momento.

Forse, semplicemente, era la paura di fidarsi di nuovo di qualcuno. I suoi collaboratori godevano della sua fiducia, era vero, ma il senso di sintonia che aveva provato subito con Giovanni Medici l'aveva spaventata.

Dopo quello che era successo a Giacomo, proprio per mano di gente con cui si era sentita fin dal principio in amicizia, credeva fosse buona regola stare cauti.

Tuttavia, aveva fame e non aveva alcuna intenzione di alzarsi da tavola a stomaco vuoto e nemmeno poteva ordinare all'ambasciatore fiorentino di tornare nella sala da pranzo più tardi.

Seguì con lo sguardo l'uomo, che passò accanto a Bianca, che invece stava già andando via, facendole l'inchino e scambiando con lei qualche parola.

Caterina aveva notato con piacere che il Popolano aveva modi cordiali coi suoi figli, ma che non aveva cercato in alcun modo di accattivarseli. Li trattava con reverenza e gentilezza, ma non si prodigava troppo per catturare il loro benvolere. Non cercava di arruffianarseli per mettersi in buona luce con lei. Per un ambasciatore era già un requisito fuori dall'ordinario.

“Buongiorno, Contessa.” fece Giovanni, quando arrivò alla tavola.

Caterina si stava servendo un po' di stufato di cervo e ricambiò con un semplice: “Ambasciatore...”

Oltre a loro erano presenti Mongardini, il castellano e un paio delle guardie che di norma facevano la ronda sui camminamenti.

Il fiorentino trovava quanto meno particolare la decisione di permettere anche ai soldati di sedere alla tavola della famiglia della Contessa, ma, non essendo lui il padrone di casa, ben si guardava dall'esprimere ad alta voce i suoi dubbi.

“Come vi state trovando a Forlì?” chiese Caterina, quando il Popolano si mise a sedere proprio accanto a lei.

Giovanni guardò ciò che la cucina offriva e rispose: “Bene, davvero. Ci vuole un po' per abituarsi, ma...”

“Non prendete lo stufato?” chiese la Contessa, vedendo come le mani del fiorentino fossero corse alle verdure e al pane.

Il Popolano fece una breve smorfia e spiegò, riluttante: “Vorrei, ma... Il mio medico era scettico, ma trovo che limitandomi nella carne e nel vino, la mia salute ne giovi.”

Siccome le parole erano uscite dalle labbra dell'uomo una a una come denti cavati da un barbiere, Caterina preferì non fare altre domande in merito, ma cambiò discorso, cedendo all'impulso improvviso di chiedere: “Vi andrebbe di fare un giro della rocca e della città assieme a me? Mi sono resa conto di non aver fatto gli onori di casa come si deve. Magari con la mia guida, Forlì vi apparirà più accogliente. E sappiate che non è una cortesia che concedo a tutti gli stranieri. Fatelo sapere, alla vostra repubblica di Firenze. Dunque, accettate?”

Quasi strozzandosi con un pezzo di carota, Giovanni rispose immediatamente: “Sarà un vero piacere.”

La Contessa osservò con attenzioni le dita sottili e lunghe del Popolano e i polsi, scoperti dalle maniche del giubbetto verde scuro che indossava quel giorno. Poi i suoi occhi, con lentezza, risalirono lungo le braccia, fino a raggiungere il viso e le iridi chiarissime che ancora rilucevano della sorpresa per la proposta appena ricevuta.

Mordendosi le labbra, la Tigre tornò a guardare il piatto che aveva davanti e intinse un pezzo di pane nero nel sughetto che colava dalla carne: “Se non avete altri impegni, potremmo andare già oggi, dopo mangiato.” disse, sapendo che, se avesse dovuto posticipare troppo, forse alla fine ci avrebbe ripensato e avrebbe ritirato l'invito.

Il Popolano sorbì un piccolissimo sorso di vino e annuì, facendo ondeggiare un po' i riccioli: “Va benissimo, oggi sono libero.”

Caterina accennò un sorriso e poi si dedicò allo stufato, onorando la cucina con famelica accuratezza.

 

Bianca Riario, appena dopo aver lasciato il desco, era scesa fino nelle cucine, per chiacchierare un po' con alcune delle sue amiche, in particolare con le due giovani sguattere che di solito a quell'ora preparavano gli ortaggi da mettere nella minestra della sera.

Come aveva sperato, le trovò chine sul tavolone a tagliare a pezzi le verdure. Così si sedette accanto a loro e ascoltò per un po' le loro chiacchiere, cercando di capire di cosa stessero parlando e quando il discorso cadde sul nuovo ambasciatore fiorentino, riuscì finalmente a infilarsi nella conversazione.

“Lo trovo un uomo molto a modo.” disse, ripensando come anche quel giorno il Medici l'avesse salutata con grande eleganza.

“Io lo trovo un uomo molto bello..!” ridacchiò una delle due sguattere, mettendosi una mano davanti alla bocca, come se avesse appena detto qualcosa di proibito.

“Per i miei gusti è troppo magro.” ribatté l'altra, che era sulla ventina e portava i capelli ancora molto corti.

Era stata una schiava, ma la Tigre l'aveva riscattata. Solo che era passato ancora troppo poco tempo per permettere alla sua capigliatura di tornare agli antichi splendori.

Bianca le aveva chiesto cosa facesse, quando ancora non era stata comprata dalla Contessa e liberata, ma la giovane aveva solo detto: “Poteva andarmi peggio. Per lo meno mi era concesso dormire su letti di piume, anche se non chi con avrei voluto.”

“Per te non ne va bene uno.” la rimbrottò la prima sguattera, gettando nel calderone le carote e i cavoli tagliati a pezzi: “Uno è magro, uno è grasso... Come se potessi permetterti di fare la schizzinosa.”

Bianca rise a quella schermaglia tra domestiche, ma quando la ex schiava commentò con grande mestizia: “Ma sì, hai ragione, non sono nella posizione di mettermi a fare la difficile. Una come me non la vorrà mai nessuno.” il gioco si ruppe.

L'altra sguattera di cucina allungò una mano e consolò l'amica con un colpetto sulla guancia: “Dai, non è quello che intendevo. È solo che, diciamo, l'ambasciatore non deve piacere a te.”

“E a chi dovrebbe piacere? A Sua Signoria?!” rise la ventenne, mentre l'altra le faceva eco.

Bianca si sforzò di unirsi alle risate, ma quella battuta, fatta senza malizia, la portò a ripensare ai fatti degli ultimi giorni e all'atteggiamento schivo di sua madre nei confronti del Medici.

Forse era sintomo di supponenza da parte sua, ma la ragazzina ormai pensava di essere capace di sondare le intenzioni e le emozioni della madre, per quanto ella sapesse celarle bene al resto del mondo.

All'improvviso ciò che la sguattera aveva detto per ridere, alle orecchie di Bianca non parve più un'ipotesi così assurda.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 289
*** Sii pronto nell'ascoltare, lento nel proferire risposta ***


 

Il Cardinale Raffaele Sansoni Riario si sfregò le mani l'una contro l'altra, mentre firmava la carta di cambio destinata a Baldassarre da Milano.

La notizia che il suo Cupido Dormiente sarebbe arrivato nel giro di poche settimane lo aveva messo così di buon umore da fargli persino dimenticare le angherie che il papa gli faceva subire in riflesso alla sua insofferenza per alcuni dissapori familiari di cui il Cardinale non sapeva e non voleva sapere nulla.

Duecento ducati, una somma più che notevole per un piccolo quadro, ma Raffaele era un collezionista sempre più avido e i soldi non gli mancavano. Tolti quelli che destinava al mantenimento del cugino Cesare Riario, il Cardinale percepiva stipendi più che bastanti non solo per vivere, ma anche per indulgere in vizi come il collezionismo.

Riguardò l'intestazione e la cifra, per essere certo di aver scritto correttamente e poi suonò il campanello e uno dei suoi servi arrivò all'istante. Gli diede il documento, pregandolo di consegnarlo subito al mercante che attendeva fuori e poi si andò a coricare trasognato sul triclinio damascato che aveva posto vicino alla finestra aperta.

L'aria dell'aprile romano gli riempì i polmoni con una vitalità inaudita e, mentre socchiudeva gli occhi e incrociava le braccia dietro la nuca a mo' di cuscino, Raffaele fece vibrare le narici e sospirò, soddisfatto del colpo appena messo a segno.

 

Appena ebbero finito di mangiare, Caterina e Giovanni lasciarono la sala dei banchetti e si avviarono vero il cortile d'addestramento.

“Forse ormai conoscerete questa zona della rocca, ma è il cuore pulsante della vita di Ravaldino, dunque mi pare opportuno iniziare da qui.” spiegò la Contessa che, nel camminare, si portava sempre mezzo passo avanti all'ambasciatore fiorentino che, un po' per reverenza, un po' per comodità, lasciava questo breve spazio tra loro senza provare a colmarlo.

In più, restare a mezzo metro di distanza dalla donna, permetteva a Giovanni di osservare i riflessi dorati dei suoi capelli biondi e lunghi, lasciati sciolti sulla schiena, mentre la luce del sole li lambiva. Osservò con tanta attenzione da notarne anche qualcuno molto più chiaro degli altri, anzi, qualcuno proprio bianco.

Non lo trovò un difetto, ma un valore aggiunto. In fondo la Contessa Sforza non era più una ragazzina e quel velato segno del passare del tempo le conferiva ancor più autorità, rendendola allo stesso tempo molto più umana e terrena di come non la descrivessero i suoi detrattori più accaniti.

La Tigre mostrò al Popolano la sala delle armi, vantandosi un po' di alcuni pezzi veramente pregiati, alcuni arrivati da Ferrara e altri da Milano, e l'uomo parve davvero comprendere la qualità dei trofei di Caterina.

La donna ne rimase molto soddisfatta. Le piaceva potersi sentire orgogliosa dei propri acquisti ed era molto difficile trovare qualcuno che capisse a fondo il valore delle armi e delle armature che aveva acquistato. Era una sensazione che non provava da tempo. D quando aveva avuto ospite il cognato Alfonso d'Este, uno dei pochi – eccezion fatta per i suoi soldati migliori – con cui avesse potuto parlare di certi argomenti trovando un degno interlocutore, la Contessa non era mai più riuscita a discorrere in modo tanto filato e animato di armi e guerra.

Quando aveva provato a coinvolgere suo marito Giacomo nelle sue dissertazioni, il risultato era sempre stato tanto deludente da innervosirla e, a lungo andare, aveva interrotto ogni tentativo.

Giovanni, invece, anche quando venne condotto a visionare l'artiglieria e le fortificazioni attorno alla rocca, risultò entusiasta di ogni cosa e sapeva fare i commenti giusti al momento giusto, condendo i suoi interventi con domande interessate a cui la Tigre rispose con grande piacere.

“E questo fossato?” chiese il Popolano, quando dall'alto dei camminamenti videro l'opera difensiva, quasi ultimata, che stava a poca distanza dalla rocca.

Dalla morte di Giacomo, Caterina non aveva più fatto ultimare i lavori di quella miglioria. Il fossato era già di buona dimensione e fattura, ma non era ancora perfetto. Poco importava. Quello era l'ultimo lavoro a cui suo marito si era, bene o male, dedicato. Sarebbe rimasto così e basta, almeno per il momento.

“Abbiamo deciso di non ultimarlo.” rispose laconica la Contessa, senza indugiare in spiegazioni che avrebbero solo sollevato ulteriori domande.

Aprile stava soffiando su di loro un vento leggero e profumato di campo, quando nel breve giro attorno alla rocca, dopo aver oltrepassato il piccolo orto coltivato a erbe officinali e piante da frutto, si trovarono a costeggiare il Paradiso.

Caterina stava tirando dritto, come faceva ogni volta che finiva per passare da quelle parti, senza nemmeno alzare lo sguardo verso la casupola che era stata per tanto tempo il suo rifugio dai problemi e dal mondo.

“Quel piccolo edificio a cosa è adibito?” chiese il Popolano, candidamente, senza riuscire a immaginare a cosa mai potesse servire quella costruzione proprio in quel punto.

Per di più, da una serie di piccoli dettagli, si capiva benissimo che era abbandonata. Dunque, a maggior ragione, in un regime al risparmio come quello della Leonessa di Romagna, uno spreco del genere pareva quanto meno fuori posto.

La Tigre accelerò il passo, mentre il fiorentino si affrettava a starle dietro, e rispose denti stretti: “È solo...” si schiarì la voce, cercando le parole più adatte, e alla fine optò per una spiegazione che in realtà non spiegava nulla, così come aveva liquidato anche la domanda sul fossato rimasto incompiuto: “Questo edificio non viene più usato da un po' di tempo e non verrà mai più usato da nessuno. Dunque, non è di vostro interesse.”

Giovanni si accigliò, il ginocchio – che pur l'aveva lasciato libero da attacchi acuti, da quando era a Forlì – che gli doleva un po' per via dell'andatura svelta imposta dalla sua guida: “Se è dismesso, qualunque cosa fosse, perché non lo demolite come state facendo con il vostro palazzo? Potreste usare i materiali per...”

Caterina sapeva benissimo che non c'era nulla di male nelle parole dell'ambasciatore. Avevano parlato a quel modo fino a quel momento. I suoi consigli erano solo in linea con i piani che lei stessa aveva confidato in merito al riutilizzo dei laterizi recuperati da strutture ormai inutili.

Tuttavia, anche il solo pensiero di distruggere con le sue mani una delle poche cose che ancora le ricordavano prepotentemente il tempo trascorso con Giacomo, riaccese in lei il focolaio sempre latente della rabbia.

“Non sono affari vostri.” specificò, con voce ferma e minacciosa, fermandosi tanto bruscamente da rischiare che il Popolano la finisse addosso: “Anzi, ora che ci penso, forse vi sto anche dando troppe informazioni. Dovrei ricordarmi più spesso il cognome che portate e la città da dove venite.”

Giovanni strinse le labbra, un ricciolo ribelle che veniva sospinto dal vento leggero sulla sua fronte e, mentre i suoi occhi chiarissimi, francamente addolorati per la piega tesa che stava prendendo la conversazione, si puntavano all'orizzonte, disse: “Io sono qui in amicizia, senza alcun motivo per arrecarvi danno, mi pareva d'averlo già detto.”

“Voi forse siete in buonafede.” concesse Caterina, ricominciando a camminare, per non dover più sostenere la vista del Paradiso, che, negletto e dimesso occhieggiava verso di lei come un muto ammonitore, a ricordarle quello che era stato e quello che mai più sarebbe tornato: “Ma voi lavorate per la repubblica fiorentina e non credo che il Gonfaloniere di Giustizia si farà i vostri stessi scrupoli nell'usare certe informazioni contro di me. Sappiamo molto bene che Firenze, per esempio, non vede di buon occhio il matrimonio tra mia figlia e Astorre Manfredi.”

Giovanni allacciò le mani dietro la schiena e fu costretto ad ammettere: “I timori di Firenze sono per le amicizie dei Manfredi, non per altro. Venezia sembra troppo interessata a queste terre e la nostra repubblica ha affari economici che potrebbero essere lesi da un'espansione della Serenissima.”

La Tigre accennò un segno d'assenso, ma si sentì in dovere di replicare: “Davvero credete che io ci tenga ad avere rapporti con Venezia? Non sapete cos'hanno fatto per fermare la mia avanzata in Romagna?”

Il Popolano, allungando ancor di più il passo per non restare troppo indietro, confermò: “So bene cos'hanno fatto e so anche che il vostro alleato, Pandolfo Malatesta, è stato con voi di parola, ma solo fino a un certo punto.”

“Non doveva essere una passeggiata rilassante?” fece allora Caterina, piccata, sentendosi sempre più messa all'angolo dalle osservazioni dell'ambasciatore fiorentino.

Un inviato straniero tanto acuto e attento forse a Forlì non c'era mai stato. Anche se avrebbe dovuto esserne infastidita e basta, la Contessa trovò quella situazione anche potenzialmente edificante. Da troppo tempo non poteva confrontarsi con qualcuno da pari a pari e quel Medici pareva essere capace di darle del filo da torcere.

“La repubblica fiorentina non potrà sapere nulla, comunque, se io non riferirò nulla oltre alle solite banalità.” riprese Giovanni, abbassando i termini e riacquistando i toni pacifici con cui era partito all'inizio del loro giro.

Qualcosa, nel tono fiero e un po' ostinato dell'uomo, smosse in parte il macigno che stava tornando sull'anima della Contessa, tanto che sulle sue labbra affiorò a sorpresa l'ombra di un sorriso.

Il Popolano lesse quel debole segnale come un sintomo di distensione, così si permise anche di aggiungere: “Vi posso assicurare anche che Firenze ha tutto l'interesse nel trovare degli accordi con voi, anche a lungo termine. La repubblica capisce il vostro valore, oltre al valore della vostra terra, e ha desiderio di esservi amica e non nemica.”

“Dubito fortemente che quel domenicano, Savonarola, abbia interessa a essere mio amico.” azzardò la Tigre, con un'alzata di sopracciglio.

“Savonarola ha molti seguaci, lo ammetto, ma non è l'unica campana che suona a Firenze – precisò l'ambasciatore – e se ha dalla sua una buona parte del popolo e del governo, tutti gli altri hanno più buon senso di lui e io lavoro soprattutto per loro.”

“Allora perché non cominciate ad avanzare delle proposte?” lo incalzò Caterina, mentre il sorriso si dileguava: “Da quando siete qui, non avete ancora riferito nulla di importante da parte della vostra repubblica. Immagino, quindi, che per il momento vi siate limitato a fare la spia.”

Giovanni si offese un po' per quell'insinuazione, soprattutto perché, in linea teorica, si trattava di una verità.

Suo fratello e, ancor di più, la Signoria, gli avevano in effetti già richiesto più volte dei resoconti dettagliati e critici, che comprendessero soprattutto un elenco delle difficoltà, fossero esse economiche, belliche o di provvigione, della Contessa Sforza Riario.

Il Medici aveva fatto orecchie da mercante con il governo, riportando solo cose di cui Firenze era già al corrente da tempo, mentre con Lorenzo era stato un poco più franco, badando bene, però, a specificare come fosse importante, per il momento, non lasciar trapelare troppe informazioni agli altri membri della Signoria.

Ripensando a quello che aveva scritto e alle risposte ottenute man mano, Giovanni, che stava sempre seguendo la Contessa ora diretta verso la città, disse: “Vi dico ancora una volta di più che non sono qui per fare la spia. Vi posso giurare che mi sto comportando in modo molto leale nei vostri confronti.”

“Non ne avreste motivo.” commentò la Tigre, aggrottando la fronte e passando accanto alla statua che ritraeva Giacomo senza neppure sfiorarla con lo sguardo: “Non siete un mio suddito, né un mio parente, né un mio alleato. La vostra lealtà nei miei confronti non ha fondamenta.”

Il Popolano notò all'istante quella strana ritrosia al guardare la statua. Se la Contessa non osava alzare gli occhi sull'effige dell'uomo per cui si era macchiata di azioni orribili come la repressione mossa contro la sua stessa classe nobiliare, poteva significare solo due cose. O, per lo meno, a Giovanni vennero in mente solo due possibili spiegazioni.

La prima, molto semplice, stava nel fatto che forse le voci contro di lei erano vere; cioè la Leonessa di Romagna aveva davvero ordito in prima persona quell'omicidio, lavandosene poi le mani e approfittandone per ricostruirsi un governo di stampo militare, forgiandolo a sua immagine e somiglianza.

La seconda, che Giovanni trovava più convincente, per quanto incredibilmente più triste, trovava ragione nel dolore ancora immenso provato dalla Contessa. In quel caso, anche solo vedere un volto inciso nel bronzo sarebbe stato troppo pesante e forse l'avrebbe portata a mostrarsi debole. A maggior ragione davanti a uno straniero, era necessario controllarsi, da lì la sua ostinazione nel rifuggire in ogni modo tutto ciò che le ricordasse il suo amante rimasto ucciso a fine agosto.

Mentre il fiorentino ancora ragionava su queste due possibilità, Caterina lo aveva portato fino alla piazza centrale di Forlì.

La donna discorreva sull'opportunità di mettere a punto nuove fortificazioni usando i materiali di recupero del palazzo, sui mercati che si tenevano in piazza a cadenza regolare, sulle confraternite religiose che si occupavano di questo o quello e intanto avanzava per le vie della città fermandosi di fronte a ogni chiesa o luogo importante per accompagnare la spiegazione alle immagini.

Giovanni ascoltava con un orecchio solo, però, perché la sua testa era ancora impelagata in domande che poco avevano a che fare con la politica e la planimetria di Forlì.

Quando passarono accanto alla chiesa di San Girolamo, il Popolano si accorse che per la prima volta nel passare davanti a un luogo di culto la Tigre non si era soffermata per spiegare che confraternita vi abitasse e pregasse né per elencare i fatti saliente ricollegabili a quella zona della città.

Al contrario, aveva fatto passi più lunghi e più rapidi di prima, zittendosi del tutto, fino a che non erano arrivati nella strada adiacente, dove aveva ripreso il discorso elencando le tipologie di botteghe presenti in quella via.

Giovanni non ebbe bisogno di chiederlo, per sapere che il corpo del Barone Feo era sepolto proprio in quella chiesa. Avrebbe indagato, forse, più tardi e da solo, con casualità, domandando a uno dei servi o a qualche forlivese, ma era certo di non sbagliare.

Il giro della città si concluse quando ormai stava arrivando la sera e l'aria si stava facendo molto più fredda.

Il Popolano sperò che quella lunga camminata non fosse causa nei giorni successivi di un nuovo attacco di gotta. In ogni caso, si disse, quando rientrarono a Ravaldino, non si sarebbe in alcun modo pentito di aver accettato quell'opportunità più unica che rara.

Sulla via del rientro, lui e Caterina si erano permessi qualche chiacchiera più informale, con maggior rilassatezza, abbandonando per qualche minuto le vesti dell'ambasciatore e della Contessa, e avevano scoperto, con reciproca sorpresa, di avere gusti letterari abbastanza simili.

“Non avete mai letto il Boccaccio?” aveva chiesto a un certo punto il fiorentino, quando ormai erano in vista della statua di Giacomo Feo e della rocca.

La Contessa aveva stretto gli occhi, lasciando che le sue iridi verdi riflettessero la luce rossa del sole morente per qualche istante e poi, dopo aver cercato di ricordare, aveva scosso il capo, ammettendo: “No. L'ho sentito nominare, quando ero una ragazzina, ma se non sbaglio il suo libro era vietato... O comunque mal visto da Santa Madre Chiesa – disse quelle ultime parole con un velo di ironia che era andato a sommarsi alle cose su cui Giovanni si riprometteva di ragionare per decifrarla meglio – e quindi a Milano non ricordo di averne mai trovata una copia. Poi, se devo dirla tutta, non ci ho mai più pensato e non l'ho mai cercato.”

“Vero, il volume di Boccaccio ha avuto una sorte un po' infelice... Se volete – aveva proposto allora il Popolano, che in fondo aveva sperato in una risposta simile – posso prestarvelo io. Ne ho con me una copia personale che vi lascerei molto volentieri per tutto il tempo necessario. Così potete dirmi se vi garba o meno.”

Caterina aveva accettato e ringraziato e così, quando i due avevano attraversato il ponte, le guardie li avevano visti ancora intenti a sorridersi con un'allegria che quasi stonava contro il grigiore che in quei mesi inglobava la vita di Forlì.

Cesare Feo, che stava sui camminamenti, vide la scena e si chiese che mai avesse di così straordinario da dire l'ambasciatore di Firenze alla Contessa, dato che , per quel che ricordava lui, era stato l'unico, da quando Giacomo era morto, a essere capace di far tornare il sorriso sulle labbra della Tigre.

“Senza fretta – disse Caterina, una volta arrivata con Giovanni nel cortile – potete portarmi il vostro libro anche a cena o domani, non preoccupatevi.”

Il Popolano, che si era appena proposto di fare un salto in camera a prendere il Decameron, capì che non era il caso di mostrarsi troppo impaziente, per non parere invadente, così fece un cenno del capo e si congedò dalla sua signora che, forse proprio per indurlo ad andarsene per i fatti suoi, aveva dato di voce a un paio di soldati che si stavano addestrando e stava facendo mostra di volersi dedicare ai loro esercizi.

La Contessa ricambiò il saluto cortese dell'uomo e cominciò a chiacchierare con i suoi armigeri.

Giovanni si allontanò di malavoglia, a passi lenti, e, mentre raggiungeva la penombra delle arcate, nel sentire la voce lamentosa di un bambino piccolo, voltò appena il capo per vedere che fosse accaduto.

Il figlio più piccolo della Contessa, Bernardino Carlo Feo, le stava correndo incontro recriminando qualcosa tra le lacrime. Alle sue spalle, con andatura strascicata, stava arrivando un soldato che Giovanni aveva da pochi giorni saputo chiamarsi Mongardini.

Il bambino, di cinque anni e mezzo scarsi, si era lanciato senza indugio verso la Contessa e le aveva stretto le gambe in un abbraccio scosso dal pianto, aggrappandosi con le manine alle larghe pieghe del gonnellone.

Caterina guardò il figlio e poi Mongardini con aria interrogativa.

Il soldato allargò le braccia e disse, abbastanza forte da lasciar involontariamente sentire anche Giovanni: “Ha sentito dire da delle reclute delle cose su suo padre e...”

Il Popolano si mise contro una delle colonnette e attese per vedere la reazione della Tigre che, ne era certo, non si era accorta di essere ancora sotto sua osservazione.

Caterina si inginocchiò, in modo da poter guardare in viso suo figlio. Averlo così vicino era uno strazio. Nella sua espressione sperduta poteva rivedere il volto di Giacomo. Era come riaverlo davanti a sé e, allo stesso tempo, era il modo più crudele per ricordarsi il senso di vuoto e l'ineluttabile realtà.

Facendosi forza, la Contessa indurì lo sguardo e riuscì a passargli con delicatezza una mano sui capelli mossi.

Il bambino, un po' sorpreso da quello che si sarebbe potuto definire uno slancio di tenerezza da parte della madre, smise di piangere e, controllando a stento un singhiozzo, puntò gli occhi in quelli della donna.

“Non devi ascoltare quello che dicono su tuo padre.” disse Caterina, con la serietà e l'autorevolezza con cui avrebbe potuto parlare a un soldato: “Nessuno lo conosceva davvero, a parte noi. Lui ti ha voluto bene come nessun altro avrebbe potuto. Era un uomo capace di amare. Solo di questo deve importarti. Tutto ciò che sentirai dire dagli altri su di lui non conta nulla. Solo noi due sappiamo quanto tuo padre fosse importante.”

Bernardino tirò su col naso e annuì con la testa, così la Contessa si rimise dritta e fece mezzo passo indietro: “Ora torna ai tuoi esercizi.” disse al piccolo che, rincuorato dal discorso della madre, corse verso la sala delle armi.

Mongardini fece per seguirlo, ma Caterina lo fermò per dire: “Prendete le reclute che parlavano male di mio marito. Che passino un paio di notti in cella a rischiararsi le idee. Ah, e a loro non dite che sarà solo per due notti. Lasciate che credano di doverci morire, là sotto.”

L'uomo fece un mezzo inchino e chiese: “Devono anche essere passati ai ferri?”

La donna parve pensarci per qualche istante, poi scosse il capo: “Non per questa volta, ma se episodi simili ricapiteranno in questa rocca, soprattutto se davanti a mio figlio, allora non ci sarà alcuna pietà per i colpevoli.”

Mongardini piegò il capo di nuovo in segno di obbedienza e ripartì. La Tigre sospirò e, passata ogni voglia di allenarsi con spade e scudi, fece retrofront per salire in camera.

Solo allora si avvide di Giovanni, ancora mezzo nascosto dietro una delle colonne. Lo guardò con aria di sfida e il Popolano per un momento ebbe il terrore di essersi mangiato i progressi dell'intero pomeriggio in quei pochi minuti.

La Tigre, però, apprezzando il fatto che il fiorentino non avesse bassato gli occhi, ma anzi, avesse sostenuto il suo sguardo mentre lei lo sfidava in silenzio, gli passò accanto, e, senza guardarlo più, gli disse, con un sorriso noncurante: “Aspetto presto il vostro libro di Boccaccio, messer Medici.”

 

Isabella d'Aragona fissava, senza riuscire a trovare né parole né lacrime, il corpicino senza vita della sua figlia più piccola.

I suoi altri tre bambini erano in un angolo della stanza, immobili e attoniti, incapaci quanto lei di comprendere a fondo quel che fosse successo.

Semplicemente, dopo qualche rantolo affannoso, la piccola, di nemmeno un anno, aveva smesso di respirare. E non aveva più ripreso a farlo.

Isabella l'aveva tenuta stretta a sé, l'aveva chiamata a voce bassa, poi l'aveva scossa un po', ma le gambe erano rimaste penzoloni, come le braccia, e la sua pelle, quasi trasparente da quanto s'era fatta pallida e sottile, aveva iniziato a raffreddarsi.

Passarono ore, prima che la guardia si accorgesse di quello che era successo. Guardò dentro quasi per caso, e vide la donna riversa sul corpo diafano della piccola, mentre Francesco, Bona e Ippolita restavano fermi come soprammobili dal lato opposto della stanza, spaventati e sconcertati dalla presenza così viva e palpabile della morte.

Il soldato, che verso la Duchessa Isabella aveva sempre avuto un certo riguardo, si precipitò dentro e provò a sentire se la bambina ancora respirava o se il suo cuore batteva. Capì subito che tutto era inutile, perché la vita l'aveva lasciata da tempo.

Il visetto di Bianca Maria era spigoloso, acuminato, il suo torace portava i segni della malnutrizione, non aveva muscoli ed era troppo minuta per la sua età. Non c'erano dubbi sulla causa della sua morte.

“Se solo avessi avuto ancora del latte...” sussurrò Isabella, sentendosi improvvisamente colpevole per la morte della sua ultima figlia.

La guardia dovette deglutire un paio di volte, prima di riuscire a parlare senza piangere: “Non è colpa vostra. Non mangiavate abbastanza, per nutrire anche lei... Chiamo qualcuno che si occupi di lei.”

Isabella, incapace di opporsi, guardò il soldato uscire e richiudere la porta a chiave. Dopo qualche minuto l'uomo tornò con un paio di braccianti e assicurò alla donna che il corpo della figlia avrebbe ricevuto una sepoltura cristiana.

L'Aragona tenne gli occhi spenti fissi sul corpo di Bianca Maria fino a quando non la portarono fuori e poi andò a stendersi sul letto. I suoi altri tre figli andarono a sdraiarsi accanto a lei, troppo deboli per disperarsi, e Isabella socchiuse gli occhi, chiedendosi quando sarebbe arrivata la morte anche per loro.

 

Virginio Orsini era arrivato a San Severo con i suoi trecento soldati e poi aveva virato verso Selvapiana, dove si era ricollegato al Montpensier e a Mariano Savelli.

La vicinanza di quei due condottieri non gli andava proprio a genio Virginio, ma almeno a quel modo le schiere filofrancesi andavano ingrossandosi, contando millequattrocento cavalieri, millecento lance, seimila fanti imperiali e svizzeri, e altri diecimila reclutati negli Abruzzi, in Calabria e tra i guasconi.

Cesare d'Aragona, coadiuvato da Luigi da Capua, Prospero Colonna e Annibale da Varano aveva lanciato battaglia non appena era stato loro abbastanza vicino da impensierirli, ma ne aveva uccisi solo un'ottantina, prendendo circa venti prigionieri.

Virginio, per prudenza, era rimasto nelle retrovie, pur detestando quel metodo di comando, e non era riuscito a guidare l'azione come avrebbe voluto.

Pochi giorni dopo, poi, l'Orsini si era sentito ancora una volta vecchio e inutile, quando aveva provato a opporsi alle razzie di bestiame da parte dei napoletani.

Numericamente era in vantaggio, ma gli mancò l'occhio abbastanza lungimirante da anticipare i nemici e così le scorrerie erano continuate per oltre una settimana, fino a che Cesare d'Aragona non diede ordine di smetterla.

Ripensava a tutte queste cose, Virginio, mentre si controllava un'ultima volta i lacci delle piastre dell'armatura.

Quel giorno sarebbe stato d'appoggio a Camillo e Paolo Vitelli, sul Chilone, e doveva viverla come l'unica vera possibilità di riscatto da tante settimane di umiliazioni.

Si specchiò nel catino d'acqua che stava accanto al suo pagliericcio. Faticò a riconoscersi nel volto stravolto e sudato che ricambiava il suo sguardo. I baffetti arricciati e l'azzurro delle iridi furono le uniche cose che lo convinsero che quel vecchio era proprio lui.

Con un pesante sospiro, il signore di Bracciano afferrò l'elmo e, tenendolo sotto il braccio, uscì dalla sua tenda per raggiungere gli altri comandanti e prepararsi all'attacco. Quella volta non sarebbe rimasto nelle retrovie.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 290
*** Ducis in consilio posita est virtus militum ***


 

Sul Chilone l'aria di primavera soffiava forte come quella di una tempesta. Le urla dei soldati in rotta rimbombava come un tuono, mentre i fratelli Vitelli incitavano i loro uomini a continuare l'inseguimento.

Virginio Orsini, estraendo la punta della lancia dal corpo di un nemico, sollevò lo sguardo verso il fiume e vide con sollievo che i soldati della Lega stavano battendo in ritirata in modo scomposto, guadando a fatica il Chilone, che rumoreggiava indifferente, trascinandone via uno di quando in quando.

Camillo Vitelli rimontò in sella, andando al galoppo verso l'Orsini: “Una bella vittoria.” gli disse, con un sorriso che illuminava il suo lungo volto.

Il fratello Paolo stava ancora seguendo l'azione dei loro soldati, anche se ormai aveva abbandonato l'idea di annientare del tutto il nemico, accontentandosi di aver indotto gli avversari alla resa.

Virginio si levò l'elmo e se lo mise sotto al braccio. Osservò ciò che restava della battaglia. Non avevano subito troppe perdite, almeno a una valutazione superficiale. Nemmeno avevano ucciso molti nemici, perché quelli si erano dati alla fuga troppo presto, ma era chiaro che quell'azione fosse stata una grande vittoria.

“Mi è piaciuta la vostra tecnica...” disse Virginio, quando Camillo recuperò un cavallo anche per lui e lo invogliò a tornare assieme verso i padiglioni, dicendo che Paolo si sarebbe occupato per entrambi dei postumi dello scontro.

“Di certo ha spaventato quei maledetti aragonesi.” convenne il Vitelli, quando furono già in vista dell'accampamento.

Virginio sollevò un sopracciglio, sinceramente ammirato dalle idee innovative dell'altro, benché l'uso così ampio delle armi da fuoco lo facesse sentire fuori posto.

Camillo e Paolo avevano dato vita a una battaglia come l'Orsini mai ne aveva viste. Avevano armato con bocche da fuoco la cavalleria pesante. L'attacco era cominciato con la carica a mezza velocità della prima fila e dopo aver scaricato il potere delle armi moderne contro il nemico, questa era rientrata nelle retrovie, lasciando il posto alla seconda, che aveva sparato e poi si era a sua volta aperta e spostata dietro, permettendo alla prima fila, che nel frattempo era riuscita a ricaricare, di colpire il nemico con una nuova serie di detonazioni.

“Voi però – constatò Camillo, smontando di sella e accettando una borraccia d'acqua da uno degli scudieri – restate ancora attaccato alle lance e alla spade, ho visto.”

Virginio prese a sua volta da bere e, dopo essersi bagnato la bocca e sciacquato il volto impiastrato, convenne: “Ormai io sono troppo vecchio per discostarmi dalla guerra che ho imparato a fare fin da ragazzo. Inoltre, senza i miei metodi antichi, la vostra retroguardia e le ali sarebbero rimaste molto scoperte.” soggiunse, indicando con l'indice la spada che portava al fianco, coperta di sangue fin sull'elsa.

Mentre i due discutevano ancora delle innovazioni militari che si stavano aprendo in quegli anni, arrivò nel padiglione anche Paolo Vitelli.

I corti capelli neri erano incollati alla fronte, fradici di sudore, e sul lungo naso affilato si poteva vedere il segno di un filo di lama che doveva averlo sfiorato, non uccidendolo solo per un soffio.

“Da bere.” ordinò l'uomo, mettendo fretta allo scudiero con un gesto veloce della mano.

Il ragazzo gli passò una borraccia e l'uomo diede un sorso, ma lo sputò subito in terra: “Vino, non acqua!”

Lo scudiero rimediò subito all'errore, e, non appena riuscì a dissetarsi come desiderava, Paolo Vitelli si parò davanti al fratello e, battendo le mani ancora guantate di ferro contro le rondelle alte dell'armatura di Camillo, esclamò: “Cavalleria pesante con l'archibugio al posto della spada. Un attacco veloce e a ripetizione. L'alternanza delle linee. Tu sei un genio, fratello mio.”

Virginio guardò i due Vitelli mentre si complimentavano a vicenda per la vittoria campale e si rese conto che tutti avrebbero visto quell'impresa sul Chilone come un vanto vitellesco, e non della famiglia Orsini.

Poco contava. Se anche Camillo e Paolo Vitelli avevano appena inventato una nuova tattica militare, Virginio poteva vantarsi di un traguardo assai più importante: sopravvivere, e da vincente, alla veneranda età di sessantadue anni, a una battaglia combattuta con regole a lui del tutto estranee.

 

“Ho finito il libro che mi avete prestato l'altro giorno.” disse Caterina, arrivando alle spalle di Giovanni, che stava uscendo dalla rocca per andare per botteghe in cerca di qualcosa da inviare alla cognata, che nella sua ultima lettera gli aveva confessato di essere curiosa di vedere che genere di manufatti tipici si producessero a Forlì.

Il Popolano si fermò subito e si lasciò raggiungere dalla Contessa, anch'ella, a quel che pareva, diretta verso il centro cittadino: “Di già?” le chiese, stupito.

La Tigre, che quel giorno indossava un abito leggero che portava i segni di più di un rattoppo, evitò lo sguardo curioso del fiorentino e minimizzò, giustificando la sua rapidità dicendo: “Di notte dormo poco.”

Giovanni parlò prima di ragionare: “Me ne sono accorto.”

“Che intendete?” Caterina si accigliò e, mentre imboccavano la via che portava alla piazza su cui si affacciava il palazzo dei Riario, rallentò il passo.

L'ambasciatore si rese conto di aver aperto la bocca a sproposito, tuttavia ormai l'aveva fatto e scusarsi e basta sarebbe stato forse ancora peggio: “Siete stata voi ad assegnarmi un alloggio accanto alle vostre stanze.” fece notare.

La donna indicò un vicolo: “Sono arrivata.” annunciò, fermandosi: “E comunque, se io fossi un uomo, non mi giudichereste. Immagino che anche voi a volte cerchiate compagnia, eppure nessuno si sognerebbe di dirvi che state infrangendo chissà quale legge morale o divina.”

Giovanni accolse il tono bellicoso della Contessa per quello che era, ovvero un tentativo di difesa.

Perciò decise di rispondere con calma, esprimendo i suoi esatti pensieri: “Io non vi giudico e non credo che stiate infrangendo nessuna legge particolare. Siete una donna potente, una donna che a soli ventun anni ha avuto la forza e il coraggio di tenere sotto il tiro dei suoi cannoni il Vaticano.”

La Tigre sollevò le iridi verdi verso il fiorentino. Si era sorpresa nel sentirlo citare quell'episodio proprio in quel momento. Inoltre, quel piccolo dettaglio le aveva fatto capire quanto il Popolano dovesse essersi documentato su di lei, prima di arrivare a Forlì. In molti si ricordavano della sua impresa a Castel Sant'Angelo, era vero, ma a pochi sarebbe venuto in mente di sfruttare quella memoria in una conversazione del genere. Era come se Giovanni sapesse esattamente dove pungerla.

“Voi potete permettervi di fare assolutamente ciò che volete, su questo non ho dubbi.” stava proseguendo l'uomo: “Ho solo notato un certo traffico attorno alle vostre stanze. Non c'è nulla di male, a parer mio. Anche se...”

“Anche se?” chiese Caterina, irritata dalla reticenza del fiorentino, che si era messo a fissare con i suoi occhietti chiari il vicolo verso cui si era detta diretta.

“Anche se non mi sembra che questo genere di passatempi vi renda felice.” concluse il Popolano, alzando le spalle.

“Non sta a voi sapere cosa mi rende felice.” ribatté la donna, mentre passavnoa loro accanto dei bambini di strada intenti a rincorrere una gallina forse scappata da un banco del mercato.

“Avete ragione, non sta a me.” fece eco Giovanni, che tutto avrebbe voluto, tranne interrompere il discorso dopo quel brusco scambio di battute.

Per quanto si sentisse sempre sul filo dell'errore, quando parlava con la Tigre, stare vicino a lei era come bere un vino fortissimo e inebriante, ma altrettanto buono. Era difficile smettere.

“Quando vorrete – riprese Caterina, addolcendo appena lo sguardo, come se nemmeno lei volesse chiudere la discussione in quel modo secco – parleremo del libro del vostro caro Boccaccio.”

Il Popolano fece un mezzo inchino e, mentre la Contessa ne osservava le movenze eleganti, frutto di una vita passata tra i raffinati salotti medicei e le insidiose sale fiorentine del potere, l'uomo asserì: “Sempre a disposizione.”

Quando furono sul punto di dividersi, Caterina aggiunse, dando voce a un pensiero che l'aveva accompagnata mentre terminava, la sera prima, la lettura del Decameron: “Trovo sorprendente che un uomo come voi apprezzi quel genere di libro.”

“Se mi vorrete conoscere meglio, vi assicuro che saprò sorprendervi ancora di più.” si buttò Giovanni, esibendosi in uno dei suoi migliori sorrisi.

Come spesso, suo malgrado, le capitava quando il fiorentino se ne usciva con certe frasi che denunciavano con prepotenza la sua arrogante toscanità, la Tigre si trovò sul punto di scoppiare a ridere.

Era qualcosa di strano e inspiegabile, quello che l'ambasciatore di Firenze le trasmetteva con la sua semplice presenza. Quando c'era lui, era come se tutto diventasse all'improvviso più leggero.

“Staremo a vedere.” concluse la Contessa, sforzandosi di non sorridere troppo: “Passate una buona giornata.”

Giovanni fece un profondo inchino e Caterina si convinse ad andare per la sua strada, diretta alla barberia di Bernardi per sentire le ultime novità, prima di andare alla riunione del Consiglio.

 

Isabella d'Este era coricata nel suo letto, costretta al riposo dal parere del medico di corte, che le aveva ripetuto allo sfinimento quanto fosse importante, a quel punto, non fare troppi sforzi.

Il sospetto di essere di nuovo in stato interessante era ormai da settimane una certezza conclamata, ma qualche segnale di pericolo aveva iniziato a gettare ombre scure su quella nuova attesa.

La Marchesa di Mantova avrebbe voluto sopra ogni cosa avere vicino il marito Francesco e non sopportava l'idea di saperlo nelle Puglie a rischiare la vita in una guerra da cui probabilmente avrebbero ricavato solo scocciature.

Maggio si apriva sul Marchesato come una corolla matura, ma Isabella non si stava godendo nulla di quella primavera senza precedenti. Si dedicava unicamente agli affari di Stato e cercava pure di farlo senza sottoporre il proprio corpo a un eccessivo dispendio di energie.

Con un po' di fortuna, il bambino, che sarebbe nato in luglio con ogni probabilità, sarebbe stato finalmente un maschio e dunque era di vitale importanza tenerlo in vita e in salute fino al giorno della nascita.

Mettendo da parte una delle tante lettere inutili di una sua amica – amica solo di facciata, dato che nemmeno l'aveva mai incontrata di persona – moglie di un alto funzionario veneziano, Isabella prese un altro messaggio ancora da aprire dalla pigna di missive che si era messa accanto, sul lato del letto di norma occupato da Francesco.

Si trattava di un rapporto del messo mantovano a Roma. Istintivamente, l'Este provò un lieve fastidio nel leggere la provenienza della lettera. Non le erano piaciute affatto le parole vaghe che suo marito le aveva scritto, quando era stato alla corte del papa.

All'inizio la Marchesa aveva creduto che si fosse trattenuto nei commenti solo per paura di essere intercettato, ma quando poi anche i messaggi partiti dopo aver lasciato il Vaticano si erano dimostrati del medesimo tenore, Isabella aveva sentito uno spiacevole brivido lungo la schiena.

Più d'ogni altra cosa, era stato il rapido e apparentemente innocuo inciso sulla figlia del papa, Lucrecia Borja, a lasciarla indispettita. Non ci aveva però più pensato, fino a quando le parole scritte dall'oratore mantovano non glielo riportarono alla mente.

Nel descrivere i movimenti della corte di Alessandro VI, infatti, Giancarlo Scalona aveva preso proprio la giovane moglie di Giovanni Sforza come fulcro del discorso. Sembrava quasi che Lucrecia fosse una stella attorno al quale l'intera curia si era trovata a ruotare senza riuscire a togliersi dal suo spettro luminoso.

L'ambasciatore, poi, si diceva anche perplesso per la partenza del signore di Pesaro, aggiungendo personali dubbi sulla natura reale dei rapporti all'interno della famiglia Borja.

In particolare, Scalona si dimostrava incline a credere che la bellissima Lucrecia fosse tutt'altro che una moglie ideale, ma che anzi il marito se ne fosse andato per non dover più fare da tacito spettatore di immondi e abominevoli vizi, che avrebbero coinvolto non solo il papa, ma anche il Cardinale Cesare Borja.

'Il signore di Pesaro – aveva concluso lo Scalona – forse ha in casa ciò che altri non pensano.'

Isabella ripiegò la missiva, dopo aver letto anche gli ossequi finali e si domandò quanto di vero ci fosse in quelle parole.

Forse suo marito Francesco era stato così reticente sulla figlia del papa proprio perché aveva anch'egli intuito qualcosa del genere? Era stato il pudore a frenarlo? La paura di essere scoperto e punito in qualche modo? Oppure era come ella aveva pensato all'inizio? Poteva essere che Francesco si fosse lasciato sedurre da una ragazzina, anzi, non una ragazzina qualunque, ma bensì la figlia di Sua Santità, mettendo così a rischio perfino il suo Stato?

La Marchesa sospirò e si passò pensierosa una mano sulla pancia, che si era fatta già molto evidente. Quale che fosse la realtà, per il momento Isabella non la voleva sapere.

 

Ludovico Sforza fece scricchiolare la schiena, mentre si rinfilava il camicione bianco: “Ormai sono un rottame.” sospirò: “Sono pieno di dolori e guarda qui... Basta un po' di umidità che mi metto a far più rumore di un ferrovecchio.”

Lucrezia Crivelli, che si era già rivestita e si stava appuntando gli spilloni nei capelli, lo guardò riflesso nello specchio e disse, con la sua voce calda e un po' roca: “Non sei un ferrovecchio. E comunque anche io, con questa umidità, mi sento tutta arrugginita.”

Il Moro sorrise, finendo di legarsi i lacci del colletto. Se avesse fatto quel genere di discorsi con sua moglie, Beatrice sarebbe di certo andata su tutte le furie, accusandolo di essere noioso e vecchio. In parte avrebbe anche avuto ragione. Lei era ancora una donna giovanissima, nel pieno delle forze e della vita. Ludovico, invece, avrebbe compiuto quarantaquattro anno in agosto e cominciava a sentire gli acciacchi dell'età.

Amava ancora moltissimo Beatrice, tanto quanto l'aveva amata nei primi mesi del loro matrimonio, ma, a volte, cercava la comprensione di qualcuno che stesse passando come lui il rito dell'invecchiare e sua moglie ancora non poteva capirlo. La loro differenza d'età non era mai stata un vero problema, ma da quando il Moro aveva iniziato a non sentirsi più vigoroso come un ragazzo, la compagnia di una donna come Lucrezia – matura, eppure ancora bellissima – era un ottimo modo per ritrovare un momento di serenità.

La Crivelli sospirò e si voltò verso il Duca di Milano, per controllare se fosse pronto per andarsene.

L'uomo ricambiò lo sguardo della donna e si mise in piedi, afferrando il giacchetto leggero che aveva appeso all'inginocchiatoio accanto al letto. Lucrezia era raggiante e, anche se pure lei avrebbe compiuto quarantaquattro anni in estate, il suo volto pareva quello di una ragazza, mentre fissava Ludovico a quel modo.

“Fatti dare un po' di olio per le giunture.” suggerì il Duca, appoggiando la grossa mano sulla schiena di Lucrezia, lasciata nuda dall'ampia scollatura posteriore dell'abito: “Il medico me ne ha dato un po', la settimana scorsa, e i miei reumatismi erano quasi spariti.”

“E perché non l'hai messo più, allora?” ribatté divertita la dama di compagnia della Duchessa, scostandosi appena al tocco del Moro, per non rischiare di riaccendere la passione, finendo per far tardi alla vestizione di Beatrice per la cena.

“Perché a mia moglie dà fastidio pensare che io sia vecchio.” rispose con una risata Ludovico e, dopo aver lasciato un rapido bacio sulla guancia tiepida della Crivelli, uscì dalla stanza fischiettando tra sé una musica allegra che gli ricordava gli anni della giovinezza.

 

Caterina si stava massaggiando la fronte, mentre alcuni dei presenti al Consiglio si accapigliavano senza sosta. Le sue disposizioni contro la formazione dei latifondi stava creando non pochi problemi, ma continuava a credere di aver fatto la cosa giusta.

In più, la riunione era partita male, con alcuni Consiglieri che si erano lamentati del fatto che il Consiglio si teneva in un palazzo in via di demolizione.

“Siamo nell'ala rimasta illesa – aveva fatto notare con affettata pazienza la Tigre – ma se avete troppa paura di essere colpiti alla testa da un calcinaccio, potete sempre dimettervi dalla vostra carica e lasciare i vostri posti a uomini più temerari di voi.”

Così la riunione era cominciata senza altri indugi, e si era fatta fin dai primi momenti a dir poco incandescente.

La mente della Contessa, però, continuava a rincorrere altre cose, sfuggendo ogni volta dalla diatriba presente.

Ripensava al libro che l'ambasciatore di Firenze le aveva fatto leggere, poi le tornava in mente Ottaviano, che ancora stava rinchiuso nella sua stanza, poi pensava ai faentini, che avevano reagito con freddezza al suo tentativo di prendere tempo per evitare di mandare Bianca da Astorre, e poi si ricordava di sua madre, che stava ancora a Imola dove diceva di voler restare fino alla nascita del nipote.

Appena sembrava riuscire a concentrarsi, nella sua testa si riaffollavano altri pensieri, incoerenti tra loro, che andavano dalla strana passeggiata fatta con il Medici alla rocca e poi in città, fino alla consapevolezza che al massimo entro un mese sua sorella avrebbe partorito il figlio di Tommaso, passando per i dubbi che non la lasciavano mai circa la posizione del papa nei suoi confronti, dato che il silenzio del pontefice sapeva dire molto più di una sua invettiva pubblica.

Dopodiché si focalizzava su Bernardino e sulla sua somiglianza straziante con il padre, rivedeva allora il corpo disfatto del marito, poi riappariva il viso del fiorentino, la trama di alcuni dei racconti del libro che le aveva prestato, gli uomini, di cui non ricordava nemmeno il viso, che aveva portato in camera nelle lunghe notte di solitudine, gli Orsi che minacciavano di morte i suoi figli, suo padre il Duca che cadeva morto con la gola squarciata da parte a parte, Ottaviano che la fissava dichiarandosi colpevole senza bisogno di dire mezza parola, la prima notte passata con Giacomo e poi Ludovico Marcobelli che era morto sotto i suoi colpi sordi...

“Basta!” sbottò a un certo punto la Contessa, battendo i pugni sul tavolo.

I contendenti tacquero all'istante e la donna esclamò: “La legge non si discute e se ci sono problemi di natura economica vedremo di venirvi incontro abbassando le tasse! La legge, però, non la si cambia! Io non speculerò sulle vostre disgrazie, ma solo a patto che voi non lo facciate con le mie!”

Dopo un momento di silenzio, uno dei proprietari terrieri che fino a un attimo prima aveva ringhiato e ululato come un animale impazzito, si fece piccolo piccolo e domandò, con un filo atterrito di voce: “E come potremmo mai, noi, speculare sulle vostre disgrazie?”

“Inducendomi a prendere decisioni scorrette solo per farvi stare zitti, per esempio.” buttò lì Caterina, che si era accorta di aver parlato un po' a sproposito, senza dar troppo peso alle parole che le uscivano di bocca e mescolando i suoi pensieri privati con quelli pubblici: “Quale disgrazia più grande di avere sudditi che starnazzano come oche selvatiche in sala di Consiglio?”

Qualcuno tra i suoi sostenitori maggiori rise a quella domanda retorica, mentre gli altri apparvero molto mortificati.

Mentre la Contessa stava per ordinare che si passasse al prossimo punto all'ordine del giorno, l'Oliva fece capolino dalla porta e le si avvicinò, per dirle qualcosa all'orecchio.

La Tigre ascoltò assorta fino alla fine e poi, dopo un solo attimo di esitazione, dichiarò: “Luffo Numai farà le mie veci per il resto della riunione. Devo assentarmi.” e lasciò la sala assieme all'Oliva.

“Che volete dire che Simon Fiorini ha infranto il bando sui terreni?” chiese Caterina, appena a qualche metro dalla porta.

“Esattamente quel che ho detto.” annuì l'ex ambasciatore milanese: “Era già un grosso proprietario, eppure aveva soldi bastanti per espandersi ancora e a Bertinoro ha comprato quasi tutti i terreni che appartenevano a uomini morti in guerra e a contadini anziani che non sapevano più far fruttare la terra e ha superato le quote permesse per legge.”

La Contessa si premette le dita sugli occhi. Era così stanca di dover fare da cane da guardia a tutto e a tutti. Se solo avesse avuto qualcuno di cui fidarsi ciecamente e con cui condividere realmente il fardello del potere...

“Mandate sessata uomini a casa sua prima di domattina – decise in fretta – che lo portino qui. Se non dovessero trovarlo, che saccheggino casa sua e che venga poi messo un mandato sulla sua testa.”

L'Oliva fece un profondo inchino e, quando la sua signora fu sul punto di ringraziarlo e congedarsi, dovette aggiungere: “C'è altro.”

“Ovvero?” chiese Caterina, per nulla rincuorata dal tono dolente del suo collaboratore.

“Ecco, è appena arrivato il nuovo oratore da Milano. Voleva parlare solo con il Conte Ottaviano, ma gli è stato detto dal castellano Feo che il Conte era indisposto.” spiegò Oliva: “Quindi gli è stato proposto di parlare con voi, ma ha rifiutato in modo categorico, dicendo che non intendeva discutere con una donna di cose di Stato e ha chiesto del vostro cancelliere.”

La Tigre sbuffò: “Misogino. Ha paura di una sottana?”

L'Oliva strinse le labbra, come a darla tacitamente ragione, ma aggiunse anche: “Ha preteso un alloggio alla rocca, per aver il medesimo trattamento riservato all'oratore di Firenze, così ha detto.”

“Adesso dov'è?” chiese la Contessa, sulle spine.

Tutto avrebbe sopportato, tranne un'ennesima spia di suo zio proprio in casa propria.

“Alla rocca. Sta sistemando le sue cose in una delle camere da poco restaurate.” rispose l'Oliva.

Caterina scosse la testa e andò a passo di marcia fino a Ravaldino. Si fece dire dal castellano dove fosse di preciso l'oratore milanese e vi si recò subito.

Trovò l'uomo intento a disfare, con l'aiuto di due servi, il baule dei vestiti. Senza permettergli di dire anche solo mezza parola, la donna afferrò dalle mani di uno dei giovani gli abiti dell'ambasciatore e li buttò fuori dalla porta.

“Ma che..! Chi siete? Che diamine..? Come vi permettete! Io riferirò al Duca e..!” l'oratore milanese era sconvolto, ma Caterina non fece una piega.

Come le aveva giustamente ricordato proprio quel giorno Giovanni Medici, lei era la stessa donna che a soli ventun anni aveva tenuto sotto scacco il Vaticano, terrorizzando tanto la curia da riuscire perfino a ritardare i lavori del Conclave. Poteva forse un misero ambasciatore di Milano metterle paura con qualche misera minaccia lasciata a metà?

“Il mio cancelliere si è sbagliato – disse la Tigre, con tanta decisione che i servi si stavano già affrettando a rimettere tutto nei bauli – non ci sono stanze libere in questa rocca. Andrete ad alloggiare in città, come avevo predisposto.”

“Ma l'ambasciatore di Firenze...” provò a dire, debolmente, il milanese.

“Non vi deve interessare dell'ambasciatore di Firenze.” controbatté la Contessa, aiutando i servi a far fagotto: “E in futuro, se vi servirà qualcosa, vi invito a chiedere a me e non a chi fa comodo a voi. Qui comando io.”

Il milanese non riuscì ad aggiungere altro e, sotto la guida di Mongardini – richiamato all'istante dal castellano – lasciò Ravaldino per raggiungere il palazzotto in centro città scelto proprio per dare alloggio agli oratori stranieri.

 

Dopo cena, Ludovico e Beatrice si ritirarono subito nella loro camera. La Duchessa chiese alla cameriera che di norma la preparava per la notte di lasciarli e quando rimase sola con il marito, si sedette alla scrivania e lo fissò.

Il Moro temeva di essere ripreso per qualche mancanza, anzi, probabilmente per essersi intrattenuto con la Crivelli. Anche se sua moglie l'aveva preso in giro per la sua abitudine di incontrare l'amante a casa di Sanseverino, Ludovico sapeva che tradire Beatrice sotto al tetto del palazzo di Porta Giovia era di certo una colpa più grande.

Invece, quando la donna parlò, affrontò un argomento che stupì il marito: “I milanesi ti odiano.”

“Come?” chiese il Duca, accigliandosi, le mani giunte sulla pancia che con la sua prominenza tirava un po' i bottoncini della giacchetta di raso.

“Se tu andassi in giro per Milano come faceva tua nonna e come a volte faccio io, sapresti che i milanesi ti detestano.” insistette Beatrice, affranta: “Hai arricchito la corte, ti sei circondato di uomini come Leonardo, ma la città ti sente distante. Ti vedono solo come un despota che continua ad alzare le tasse.”

Ludovico stava per ribattere, ma la moglie proseguì, ancor più mesta: “Inneggiano al Duchino. Sai chi è? Francesco. Il figlio di tuo nipote. Anche se è solo un bambino e sta rinchiuso in una torre a Pavia, i tuoi sudditi lo preferiscono a te.”

Il Moro si sedette pesantemente sul letto, sconvolto dalla rivelazione. Le sue spie, i suoi consiglieri, nemmeno il suo cancelliere Calco, nessuno gli aveva detto quello che sobbolliva nei calderoni di Milano.

“E tu che hai pianto per la morte della bambina...” soffiò Beatrice, battendo le piccole mani l'una con l'altra, come se avesse detto una cosa assurda.

Il Duca ricordò la sua reazione quando aveva saputo che la figlia più piccole dell'Aragona era morta di stenti. Era stato normale, per lui, lasciare il salone e mettersi a piangere. Si sentiva in colpa. Sarebbe bastato così poco per salvarla... Era pur sempre figlia di suo nipote. In quella bambina scorreva il sangue degli Sforza. Come poteva Beatrice non capirlo?

“Dovresti farli uccidere tutti, finché sei in tempo.” disse l'Este, sporgendo in fuori le labbra, le guanciotte piene che si gonfiavano irritate, prima di concludere: “Finché Isabella e anche solo uno dei suoi figli saranno in vita, noi saremo in pericolo.”

Ludovico si grattò la nuca, in difficoltà. Era una cosa che non voleva fare e che non avrebbe fatto.

“Ci penserò.” provò a dire e tanto bastò a Beatrice per ritrovare l'accenno di un sorriso.

La giovane si alzò e si andò a mettere accanto al marito. Prese una delle grandi mani dell'uomo nelle sue, che in confronto erano minuscole, e appoggiò la testa alla sua spalla.

Dopo un solo istante, però, si ritrasse, scostandosi con decisione: “Sei stato con quella?”

Il Moro schiuse le labbra, ma prima che potesse scagionarsi con qualche scusa plausibile, Beatrice inveì: “Non provare a negarlo. Hai ancora addosso il suo tanfo.”

Combattuto se confessare – tanto sapeva che la moglie era certa delle sue accuse e che nulla l'avrebbe fatta ricredere – o continuare nella sua recita da sepolcro imbiancato, Ludovico optò per una terza scelta.

Ignorando le iniziali ritrosie di Beatrice, che gli ribadiva quanto schifo le facesse pensare che suo marito avesse appena sedotto una donna di basso rango e per giunta vecchia come la Crivelli, Ludovico la strinse a sé, iniziando a baciarla con furia e, dopo pochi minuti, la moglie smise di opporre resistenza, cedendo come sempre al fascino prepotente ed egoista del Duca di Milano.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 291
*** Chi fugge dalla battaglia può combattere un'altra volta ***


 

Simon Fiorini si era appena coricato e non aveva ancora preso sonno, benché fosse molto tardi. Gli capitava spesso, soprattutto in primavera. Un po' per colpa dell'umidità, un po' perché la cena gli restava sullo stomaco e un po' per via del sole che ogni giorno ritardava sempre di più il suo tramonto.

Era la notte del 6 maggio e Simon, tormentato dall'insonnia, non riusciva a far altro che pensare alle scadenze dei giorni a venire.

Doveva finire di sistemare alcune carte delle compravendite di terreni e doveva fare dei versamenti in denaro a quelli che gli avevano ceduto un appezzamento appena fuori da Bertinoro. In più tutti quei maneggi andavano portati avanti con una certa cautela, senza farsi troppa pubblicità, soprattutto ora che la Contessa Riario aveva rimesso mano alla legge, inasprendo le pene per i trasgressori.

Lui viveva relativamente lontano da Forlì e si sapeva che da anni, ormai, la Tigre difficilmente si avventurava troppo lontano dalla sua rocca. Aveva molte spie in giro, ma Simon si credeva tranquillo, essendo sempre attento a ogni mossa.

Voltandosi tra le lenzuola, sbuffando per il caldo, Fiorini credette di essersi ingannato nel sentire uno strano rumore. Si disse che la colpa doveva essere della vecchia intelaiatura del letto, che scricchiolava ogni qualvolta si muovesse, e richiuse gli occhi nel tentativo di assopirsi.

Quando sentì un secco sbattere metallico provenire da un punto indefinito della casa, l'uomo non ebbe più voglia di trovare delle scuse rassicuranti e pensò a salvare la pelle.

Sapeva benissimo che prima o poi avrebbe passato dei guai, o per i reati perpetrati contro Dio, o per quelli perpetrati contro lo Stato.

Chi fosse a bussare alla sua porta quella notte non gli interessava. Non poteva che essere qualcuno intenzionato a fargli pagare il suo salato conto, dunque nel dubbio era meglio darsela a gambe e basta.

Scivolando fuori dalle coperte, in silenzio assoluto, Simon Fiorini prese da sopra alla cassapanca la sua spada corta, mai usata, ma sempre a portata di mano, e poi, camminando lentamente e trattenendo il fiato, si avvicinò alla porta.

Sentì delle voci che sussurravano concitate e dei passi avvicinarsi. Dovevano essere in molti e per essere arrivati fino a lì dovevano aver passato il recinto senza essere visti, o, ancor peggio, uccidendo le guardie che stavano lungo tutto il perimetro della proprietà.

Facendosi il segno della croce, Fiorini lasciò la camera e si affrettò ad attraversare quasi metà del suo palazzo, pregando e facendo scongiuri.

Per fortuna, quelli che erano entrati in casa sua per prenderlo – o ammazzarlo – avevano scelto una strada diversa e Fiorini riuscì a raggiungere l'imboccatura del passaggio segreto senza farsi trovare.

Quando aveva pregato il costruttore di curare in modo particolare quel corridoio scavato nel muro, l'aveva fatto per scaramanzia, più che per convinzione.

L'aveva trovata un'idea di moda, come se aggiungere una via di fuga alla propria magione la rendesse più simile a quella del mondo che contava davvero, ai castelli dei potenti e alle rocche dei grandi signori.

Ma avrebbe creduto che sarebbe realmente arrivato il giorno in cui quel vezzo gli avrebbe salvato l'osso del collo.

Mentre correva a perdifiato nel passaggio buio, confidando nel fatto di non inciampare e di ricordarsi bene la perfetta linea retta del percorso, Simon Fiorini scoppiò a ridere da solo.

 

Il Cardinale Raffaele Sansoni Riario stava rimirando il Cupido Dormiente arrivato da poco a Roma.

Si trattava di una statua e già questo gli aveva fatto un po' storcere il naso, dato che il mediatore si era detto sicuro fino all'ultimo che si trattasse di un dipinto.

“Un disguido – si era scusato il milanese, quando gli aveva mostrato l'opera d'arte – ma tutto a vostro vantaggio, non credete? Questo marmo di certo vale più di una misera tela, ma il prezzo resta il medesimo!”

Soprassedendo su ciò, il porporato aveva comunque accettato l'acquisto di buon grado e aveva posto quell'antico cimelio nel centro del suo miglior salone, vantandosene con tutti gli ospiti – non che in quel periodo fossero in molti a frequentare il suo palazzo – fino a sfinirli.

Quella mattina di maggio, però, con quella luce impietosa che colpiva il profilo efebico del Cupido, Raffaele non riusciva più a zittire la voce che dentro di sé lo metteva in guardia.

Da quando la statua era arrivata, erano subito cominciate delle voci molto antipatiche circa la sua autenticità e, di conseguenza, sulla scarsa furbizia del Cardinale, che si era fatto truffare come niente, pagando una cifra ingente per un falso.

Non che Raffaele pensasse che i chiacchieroni della curia romana fossero in grado di riconoscere un falso da un originale, ma la sua natura paurosa e sospettosa l'aveva subito gettato nello sconforto.

Quando qualcuno bussò alla porta, Raffaele staccò la punta del dito dal liscio marmo della statua e si apprestò con cuore dolente a sentire cosa le sue spie avessero da riferire.

Avendo soldi da spendere e non avendo altre velleità, ormai, se non il collezionismo e l'istruzione del cugino Cesare Riario, il Cardinale aveva pagato profumatamente degli uomini molto esperti affinché scoprissero lo scopribile su quel benedetto Cupido Dormiente.

“Allora?” chiese con la vigliacca impazienza di chi attende una notizia infausta ed è combattuto tra il desiderio di una conferma e l'illusoria attesa di una smentita.

“Abbiamo messo sotto torchio quel milanese – fece la spia, un omaccione con un occhio solo e due mani grosse come badili – l'intermediario che vi ha portato questa cosa...”

Raffaele, che comunque apprezzava molto la linea limpida e precisa di quella statua, si risentì un po' per il tono usato dalla spia, ma non disse nulla, stringendosi le mani l'una nell'altra e portandosele al petto, in ansia.

“Ha ammesso che non è un originale, ma che anzi è una roba fresca, freschissima, anticata per farvela comprare e pagare di più.” concluse la spia: “Ha anche detto che prima si pensava di rifilarvi una crosta, ma alla fine una statua era più semplice da patinare e così hanno fatto.”

“E chi è stato a volermi truffare?” chiese il Cardinale, occhieggiando verso il Cupido con rinnovata diffidenza.

Il delatore fece spallucce e ammise: “Questo non lo abbiamo scoperto. Anche se gli abbiamo detto che gli cavavamo la lingua, quel dannato milanese ha detto di non sapere i nomi di quelli che l'avevano proposto. Se volete risposte, vi conviene mandare qualcuno a Firenze.”

Raffaele ringraziò, allungando ancora una moneta d'oro alla spia, senza un vero motivo, forse solo per l'inconscia paura di vedersi a sua minacciato dalle quelle manone, e si mise subito a pensare al da farsi.

Ormai era stato gabbato e su questo non c'era nulla da dire. Anzi, cercare il colpevole per essere rimborsato, forse, lo avrebbe fatto passare ancor di più da fesso.

I suoi occhi incavati si posarono sulla statua di marmo e improvvisamente una nuova prospettiva gli si aprì davanti.

Forse non si trattava di una statua antica, ma c'era da ammettere che era un'opera più che notevole, un'opera che davvero nulla aveva da invidiare a quelle dei grandi scultori latini e greci.

Chiunque ne fosse l'autore, doveva trattarsi di un grande artista.

Con un entusiasmo tutto nuovo, Raffaele ci ragionò sopra e poi decise di mandare a Firenze Jacopo Galli, un mediatore molto esperto e dai metodi efficaci.

Gli avrebbe chiesto sì di trovare i colpevoli della truffa, ma anche e soprattutto di rintracciare l'artista che era stato capace di scolpire quella statua magnifica.

“Portatemelo a Roma – disse il Cardinale, mentre spiegava il suo piano a Galli – a qualsiasi cifra e a qualsiasi condizione. Ditegli che diventerà lo scultore del Vaticano e dei papi! Ditegli che lo introdurrò alla curia, che ne farò un grande scultore, un grande artista! Qualsiasi prezzo, Jacopo, io lo voglio qui a Roma! E se proprio dovesse rifiutarsi, minacciatelo. Che si renda accorto che una truffa a un Cardinale può costare molto cara!”

 

Il Capitano che aveva cercato assieme ai sui sessanta uomini Simon Fiorini nel suo palazzo e poi per tutta la città, estendo le ricerche ai terreni vicini, fino a sfiorare Forlimpopoli, restava a capo chino davanti alla Tigre, temendo una punizione esemplare per la sua inefficienza.

Caterina si stava mordendo l'unghia del pollice, assorta, gli occhi rivolti alla finestra.

Quando il soldato era arrivato per riferirle l'esito della spedizione punitiva, la donna aveva fatto uscire dallo studiolo il castellano, soprattutto per sfuggire alle sue continue occhiate di rimprovero.

Lo zio di Giacomo e Tommaso era un ottimo armigero e un fedele suddito, ma, forte della sua età e della sua parentela acquisita con la Contessa, in quei giorni stava facendo pesare molto il suo giudizio, pur tacendo.

Da quando aveva saputo del trattamento riservato all'ambasciatore milanese, poi, non perdeva occasione per puntare gli occhi sulla Tigre, stringendo impercettibilmente le labbra e atteggiandosi a genitore contrariato per le marachelle della figlia.

Era una cosa che irritava all'inverosimile Caterina, tanto che l'aveva momentaneamente estromesso da qualsiasi colloquio o riunione, in modo da non rischiare di perdere la concentrazione per colpa sua.

Quel genere di atteggiamento, seppur viziato in quel caso anche dalla gelosia, era stato proprio anche di Tommaso, qualche anno addietro e il solo ricordo rendeva la Contessa al contempo malinconica e rabbiosa. Entrambi quei sentimenti poco si conciliavano con la necessità di mantenersi calma e obiettiva per valutare al meglio gli affari del suo Stato.

Dunque cercare di tener lontano quella pallida copia del Governatore di Imola era già un primo modo per tenere la propria mente un po' più sotto controllo.

“E avete perquisito ogni angolo della sua casa?” chiese la Tigre, picchiettando con le dita sul bracciolo della poltrona.

Il Capitano annuì, teso: “Sì, abbiamo trovato tutti i conti delle sue attività illecite, ma lui sembra essersi volatilizzato nel nulla. E sì che abbiamo trovato i segni della sua presenza, doveva essere ancora nell'edificio, quando siamo entrati...”

“Il palazzo ha passaggi segreti?” domandò Caterina, accigliandosi.

Il soldato parve stupito da quella possibilità, e, dopo un momento di smarrimento, disse: “Non lo so... Potrebbe essere.”

“Ma certo che è così.” tagliò corto la Contessa, scocciata: “Poco importa ormai. Anche se tornaste a Bertinoro e percorreste il passaggio per vedere dove sbuca, di certo adesso Fiorini sarà già molto lontano. Su di lui c'è una taglia: quindi o si tiene stretta la vita e abbandona le ricchezze che ha accumulato coi suoi delitti, o torna a prendere i suoi soldi e si guadagna un bel soggiorno nelle segrete della rocca, da cui non uscirà più se non cadavere. Ora andatevene.”

Il Capitano si inchinò e praticamente scappò fuori dallo studiolo, sollevato dalla reazione relativamente mite della sua signora.

Caterina cercò di calmarsi, anche se quell'azione non riuscita le stava risultando più fastidiosa di quanto avesse creduto possibile.

Nessuno doveva potersi considerare al di sopra delle leggi che lei stessa aveva emanato. Se non avessero trovato Simon Fiorini da nessuna parte, si sarebbe creato un pericoloso precedente.

Intanto era necessario non sbandierare troppo quell'evento sventurato, facendo sì che nessuno si ricordasse più del fuggitivo, ma di certo almeno a Bertinoro in molti si sarebbero chiesti che fine avesse fatto. Caterina avrebbe requisito tutti i suoi averi e li avrebbe redistribuiti, ma, per quanto necessaria, quella sarebbe stata la conferma per tutti quanti che Fiorini non sarebbe tornato.

Con un po' di fortuna e mettendo in giro le chiacchiere giuste, pensò a quel punto la Contessa, avrebbe potuto far credere a tutti che Simon Fiorini fosse morto o che fosse stato catturato... Certo però che se poi fosse ricomparso all'improvviso...

Battendo il palmo aperto contro la poltrona, la donna si alzò e andò alla porta.

Stava già pensando ad altri due problemi, più urgenti, e la sua testa minacciava di scoppiare per quanto le faceva male.

Da un lato i contadini della zona di Forlì le avevano mandato un rappresentante, alle questue, per chiederle di risolvere il problema dei Cavalcanti che si erano fatti violenti e prepotenti nel raccogliere le tasse.

Dall'altro c'erano le lamentele per l'annunciata scarsità di sale, dovuta all'umidità eccessiva che stava bloccando i lavori alle saline di Cervia. Per il momento non era ancora una situazione tragica, ma presto sarebbe stato necessario muoversi in qualche direzione per acquistare del sale da qualche altra potenza straniera e Caterina sapeva di non avere abbastanza soldi.

Immersa nei suoi tormentosi pensieri, la Tigre stava attraversando il perimetro della rocca a passo di marcia, diretta verso l'esterno, in cerca di qualche cosa con cui svagarsi.

Avrebbe potuto andare al cortile, dove sapeva che Galeazzo e Sforzino si stavano addestrando.

Oppure avrebbe potuto raggiungere Bianca che, con le balie e Livio, era nella sala dei giochi a leggere.

Avrebbe potuto cercare Bernardino, che quel giorno doveva essere al Quartiere Militare assieme ad altri piccoli aspiranti scudieri per imparare a distinguere i vari tipi di armi da fuoco.

Mentre ragionava su queste eventualità, però, incrociò Cesare, vestito di nero, il lungo naso immerso in un breviario e la tonsura che luccicava alla luce di maggio che filtrava dalle finestre che davano sul cortile.

Doveva essere appena rientrato da una delle sue interminabili sedute di preghiera in Duomo, o forse aveva addirittura passato l'interna notte immerso in meditazione in chiesa, viste le pesanti occhiaie e le guance tirate.

Quando passarono l'uno accanto all'altra, madre e figlio si sfiorarono con gli occhi e quel breve contatto visivo bastò al ragazzo per rimettere il naso tra le pagine del breviario e accelerare il passo e alla donna per desiderare con tutta se stessa di uscire dalla rocca almeno per qualche momento, sfuggendo dai ricordi, dai problemi e anche dalla propria famiglia.

Insofferente anche all'idea di recarsi in città – dove avrebbe potuto incontrare per caso ancora qualche contadino giunto in Forlì per il mercato – pensò che una scampagnata nel suo nuovo parco non sarebbe stata una cattiva idea.

Avendo scelto un approccio abbastanza conservativo nel sistemare la zona boscosa, gran parte del progetto era già stato ultimato. Mancavano solo alcune zone adibite alla crescita e alla cura di alberi da frutto e piccoli orti, ma la parte più selvatica, quella che restava più lontana da Ravaldino, si poteva dire praticamente ultimata.

Ne avrebbe approfittato per vedere a che punto era la casina per la caccia che aveva fatto costruire in mezzo alla riserva.

Cambiando repentinamente senso di marcia, per dirigersi verso le scale e da lì alle stalle per prendere un cavallo, Caterina per poco non andò a sbattere contro l'ambasciatore fiorentino.

“Siete silenzioso come un gatto.” gli disse, a mo' di rimprovero, dopo averlo evitato per un soffio.

Giovanni abbozzò un sorriso e si scusò: “Cercavo di raggiungervi per chiedervi se vi andava di parlare un po' del libro che vi avevo prestato. E già che si è qui, ho anche delle cose da riferirvi da parte di Firenze.”

Caterina lo guardò per un lungo istante, tentata come non mai di proporgli di seguirla nella riserva di caccia. Non sapeva dire nemmeno lei per far cosa. Parlare, magari, quello sì. Per cacciare, forse, tanto per vedere se quel Medici se la cavava anche con arco e frecce oltre che con le parole.

Poi lesse l'attesa nei suoi occhi chiarissimi e per qualche momento la sua attenzione venne catturata dalle labbra carnose e un po' aperte nell'indecisione se aggiungere qualcosa o meno.

Le sue spalle erano dritte e abbastanza larghe e gli abiti semplici e lisci che indossava quel giorno ne risaltavano il fisico slanciato. Se solo fosse stato un tantino più robusto, lo si sarebbe potuto dire un corpo dall'armonia ideale.

Schiarendosi la voce e abbassando lo sguardo, la Contessa disse, tanto veloce da mangiarsi un po' qualche finale: “Oggi proprio non posso, ho cose molto importanti a cui badare, devo occuparmi dei contadini e delle loro richieste, poi ho una riunione del Consiglio, devo anche pensare ad alcuni affari che riguardano la riscossione delle tasse, mi stanno aspettando proprio ora, ma sono certa che nei prossimi giorni troveremo sicuramente un momento per...” e prima di finire la frase fece un cenno del capo e passò oltre Giovanni, a marce serrate, imponendosi di non voltarsi nemmeno, per non cedere a quella debolezza che minacciava di farsi di nuovo strada in lei.

Si era ripromessa di tenere a debita distanza gli oratori stranieri e così doveva fare. Il suo Stato era troppo fragile e così era anche lei, in quel momento.

La disperazione per la morte di Giacomo era ancora troppo viva e si ripresentava nei momenti più disparati, con la medesima forza distruttiva di quando l'aveva attanagliata la prima volta.

Non aveva abbastanza lucidità per mettersi a confronto con qualcosa che andasse oltre il fugace piacere fisico che traeva dalle sue saltuarie avventure di una notte.

E, neanche a dirlo, non poteva certo sperare di potersi permettere uno svago simile con un ambasciatore straniero. Anche una sola notte passata assieme avrebbe alterato il loro rapporto diplomatico e le conseguenze avrebbero potuto essere imponderabili.

Senza contare che Giovanni Medici non la interessava da quel punto di vista, o meglio, non solo.

Ormai doveva ammettere con se stessa di provare un'innegabile attrazione per quell'uomo, la cui bellezza non era aggressiva com'era stata quella di Giacomo, ma tranquilla, una di quelle bellezze che si scoprono pian piano e, quando finalmente si riconoscono, non smettono più di stupire.

L'interesse che provava nei suoi confronti, però, trovava una spiegazione ancora più solida in tutto il resto. Nei suoi modi, nei discorsi che faceva, nelle solide basi culturali che dimostrava e nella sua innata capacità di farla sentire meglio anche solo guardandola. Ed era quello a spaventare più di ogni altra cosa la Tigre.

Arrivata alle stalle, ancora molto agitata per ciò che le frullava in testa, Caterina ordinò che le venisse preparato un cavallo. Poi fece un salto nella sala delle armi dove prese il necessario per cacciare.

Lasciò la rocca senza dire a nessuno dove fosse diretta di preciso e appena fu fuori dalla vista delle guardie di ronda, diede di speroni al suo purosangue scuro e, invece di andare nella sua nuova riserva nel parco, si spinse, senza capire nemmeno lei perché, fino ai prati di Cassirano.

 

“Si sta facendo attendere, eh?” chiese Lucrezia Landriani, abbassando il ricamo e guardando la figlia Bianca, seduta davanti a lei, le mani sul pancione.

“Se Dio vuole, per fine mese dovrebbe nascere.” rispose la giovane, che da qualche giorno non ce la faceva proprio più.

Con il caldo che iniziava a farsi sempre più pressante, le sue gambe arrivavano a sera gonfie come otri, doloranti e pesanti e, spesso e volentieri, le doleva il capo come se avesse preso delle bastonate sulla fronte.

Tommaso faceva del suo meglio per non farle mancare nulla e il fatto che sua madre avesse deciso di restare con lei a Imola fino al parto la tranquillizzava tantissimo.

Non vedeva l'ora che il bambino nascesse e non solo per togliersi tutti gli inconvenienti di una gravidanza arrivata a termine in una primavera calda e umida, ma anche per conoscere finalmente il frutto dell'amore che provava per suo marito.

“Avete già pensato a come chiamarlo?” domandò Lucrezia, curiosa.

Bianca sospirò e rispose: “Abbiamo deciso che se sarà un maschio, il nome lo sceglierà lui, se sarà una femmina, il nome lo sceglierò io.”

“E quindi che nomi avete in mente?” insistette la madre, che, come Bianca, non stava più nella pelle dalla voglia di scoprire che aspetto avrebbe avuto il piccolo, o la piccola.

“Io vorrei chiamarlo Lucrezia, come te.” disse la giovane, mentre le sue parole venivano accolte da un accorato ringraziamento della madre: “Mentre credo che Tommaso, se nascesse un maschio, lo vorrebbe chiamare Giacomo.”

“Dire che è comprensibile.” fece Lucrezia, ricominciando a cucire, un placido sorriso sulle labbra, stroncando con quell'espressione tranquilla la punta di tensione che traspariva dalle parole di Bianca.

Erano in una delle stanze della rocca che la Landriani aveva personalmente abbellito, rendendola accogliente ed elegante quanto la saletta di un palazzo signorile alla moda.

Bianca apprezzava molto il gusto della madre nella scelta della mobilia e degli arredi, e non poteva che essere felice per lei, quando pensava che per buona parte della sua vita, almeno fino a quando Galeazzo Maria Sforza era stato in vita, Lucrezia non era mai riuscita ad avere una casa che fosse davvero sua.

Vederla padroneggiare così le stanze della rocca, per quanto fossero anguste e fredde, era una gioia per gli occhi. Da padrona di casa, Lucrezia appariva finalmente realizzata.

“Tommaso è un po' preoccupato...” fece Bianca, pensando a come il marito parlasse del parto imminente con la gravità con cui avrebbe parlato di un assedio in atto: “Ha sempre paura che possa capitare qualcosa, sai com'è fatto.”

Lucrezia annuì: “Anche tuo padre era in ansia, quando dovevi nascere tu.” ricordò, per poi dare in una leggera risata: “Non devi farci caso. Gli uomini sono tutti così. O non gliene importa niente, o non fanno altro che pensare al peggio.”

Bianca ricambiò con un sorriso e si sentì in dovere di ricordare: “Tommaso, però, ha motivi più seri di quanto non ne avesse mio padre, per essere in pensiero.”

Rievocare a quel modo tutte le gravidanze fallite che avevano preceduto quella che stava per arrivare a termine senza incidenti, rabbuiò Lucrezia, che si sforzò di apparire comunque lieta, nell'incoraggiare la figlia: “Questo è vero, ma adesso che sei più robusta e in salute, non vedo che cosa debba impensierirti. Entro fine mese avrai tra le tue braccia il tuo bambino, e allora vedrai che andrà tutto bene.”

 

Camillo Vitelli si mise davanti ai suoi e li aiutò a prendere lo scalone: “Forza! Avanti! Avanti!”

Le mura di Circello erano difese da tutta la popolazione, in quel momento. Per far fronte all'attacco dei filofrancesi, non solo i soldati, ma anche le donne, i vecchi e i bambini erano saliti sui camminamenti e respingevano gli attacchi, lanciando ogni genere di cosa contro i nemici.

I comandanti francesi non erano stati d'accordo con quell'attacco, ma Virginio Orsini aveva insistito, specificando come quella città sarebbe stata fondamentale per rimpolpare le vettovaglie ormai quasi esaurite.

La campagna contro Napoli si stava ripiegando su se stessa, alla luce delle ultime battagliette finite tutte o con un pari e patta o con delle sconfitte. Andando avanti così i miseri baluardi di Carlo VIII sarebbero crollati uno dopo l'altro e allora non ci sarebbero state speranze di un vero e proprio ritorno di fiamma dei francesi.

Conquistare Circello sarebbe stato un punto da cui ripartire, o almeno così la vedeva Virginio, che si era studiato accuratamente le mappe e che oramai conosceva abbastanza bene la mentalità degli aragonesi.

Camillo, dopo averci pensato sopra per una notte intera, aveva alla fine dato ragione all'Orsini e di buon mattino era partito all'assedio.

“Forza!” gridò di nuovo Vitelli, mentre la scala riusciva infine a raggiungere il bordo delle merlature.

Per far forza ai suoi, Camillo si mise davanti a tutti e cominciò a salire. I suoi soldati inneggiavano a lui e al re di Francia, mentre dalle mura continuavano a piombare sassi, frecce e secchiate di liquami.

Camillo Vitelli teneva alto lo scudo, impedendo a tutti i proiettili anche solo di sfiorarlo, ma quando fu quasi in cima, con alcuni dei suoi che premevano sui pioli sotto di lui, dovette per forza guardare quello che aveva davanti, se voleva sperare di riuscire a buttarsi sui camminamenti, e così scostò la protezione.

Attraverso la celata, intravide una donna, vestita da popolana, coi capelli neri al vento e un grosso masso tra le mani. Per un istante infinito i due si guardarono l'un l'altro e poi la donna scagliò il pietrone proprio contro di lui.

Camillo venne centrato in testa e perse subito i sensi, ricadendo all'indietro. Il volo fu notevole e quando toccò terra, tutti pensarono subito con sgomento che fosse morto sul colpo.

Virginio, che stava coordinando l'artiglieria, si fece largo, scortato da due scudieri che gli coprivano la corsa con due grossi scudi a goccia, e arrivò al fianco di Camillo.

Vitelli aveva come minimo una gamba rotta e una spalla lussata, era evidente, e stava sanguinando molto. L'armatura aveva fatto più danno che altro, nella caduta, piegandosi e conficcandosi in più punti nella carne.

Virginio, incurante dei suoni sordi che arrivavano dagli scudi sopra la sua testa, tolse con delicatezza l'elmo all'amico.

Respirava ancora, ma era del tutto incosciente. Lo chiamò più e più volte a voce altissima e alla fine, vedendo i capelli corti di Camillo tingersi di rosso, altro non poté fare che cercare di tappare la ferita sul cranio con lo straccio che portava in vita e chiamare soccorso, affinché qualcuno lo aiutasse a riportarlo nel suo padiglione, in attesa delle cure di un cerusico.

“E voi andate avanti!” ululò Virginio, mentre trasportava assieme ad altri uomini l'esangue Camillo Vitelli lontano dalle mura: “Combattete! Combattete! Dobbiamo vincere! Forza!”

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 292
*** Credere alla Fortuna è cosa pazza: aspetta pur che poi si pieghi e chini. ***


 

Dopo tre giorni di agonia, durante i quali non ripresa mai conoscenza, Camillo Vitelli morì.

L'infruttuosa azione a Circello aveva causato, nell'esercito al servizio di Carlo VIII, una reazione a catena, resa più travolgente dalla morte assurda fatta da uno dei condottieri più importanti che ne stavano alla guida.

Gli uomini al soldo del re di Francia dislocati nei pressi di Circello, che militavano ormai sotto l'unica guida di Virginio Orsini e del Montpensier, avevano cominciato a dar segni di insofferenza e ogni notte le defezioni aumentavano in modo esponenziale.

Sarebbe stato del tutto inutile fissare punizioni o procedere con repressioni nei confronti di chi tagliava la corda. Il fenomeno ormai era troppo imponente e provare a opporvisi con la violenza avrebbe solo portato a una guerricciola intestina che avrebbe distrutto una volta per tutte le forze d'Oltralpe.

Consci delle difficoltà dei propri soldati e temendo uno scontro campale, al quale, ormai, non avrebbero più avuto possibilità di scampare, i due comandanti avevano iniziato a indugiare in manovre poco concrete, che consistevano essenzialmente nel continuo spostarsi senza mai fissare un accampamento fisso, in modo da confondere gli aragonesi e ritardare uno scontro, nell'attesa di avere un piano più preciso e delle forze maggiori.

Virginio, in particolare, era molto teso, perchè avvertiva come non mai la fine imminente e la sconfitta.

La morte di Camillo Vitello lo aveva colpito in modo particolare e molto personale. Vedere lo stesso uomo che pochi giorni prima era stato raggiante dinnanzi alla vittoria ottenuta con il suo caracollo, una mossa geniale scaturita dalla sua mente, morire con il cranio spaccato dopo interminabili ore di respiro spezzato e rantoli di dolore gli aveva fatto rivalutare molte cose.

Aveva visto morire tanti uomini, nel corso della sua vita, molto spesso si trattava di persone più giovani di lui e qualche volta si era trattato di amici o parenti. Eppure solo quando aveva sentito Camillo tirare l'ultimo faticoso respiro, aveva capito che prima o poi sarebbe capitato anche a lui.

Magari non a quel modo, magari non con quello strazio, ma non avrebbe potuto sottrarsi neppure lui al suo destino.

E questo bastava a farlo sentire un uomo perso. Malgrado il suo mestiere e quello con cui si confrontava da anni, la consapevolezza della sua mortalità lo stava trascinando in un gorgo da cui era difficile risalire. L'unica cosa che poteva fare per non pensarci troppo, era tenersi impegnato.

Tuttavia anche darsi da fare sembrava non essere sufficiente. I problemi che doveva affrontare erano a volte difficili da sormontare e dagli altri comandanti a lui collegati non arrivavano certo notizie più confortanti.

Sapeva che suo cognato Bartolomeo d'Alviano non riusciva a pagare i suoi uomini da quasi quattro mesi e sommando a questo l'apparente sordità di Carlo VIII che dalla Francia sembrava intenzionato a far arrivare solo ordini e nemmeno una moneta, il quadro si faceva sempre più tetro.

“Non c'è quasi più acqua, e qui è impossibile trovarne ancora.” riferì Gilberto di Montpensier.

Virginio ne squadrò il grosso naso, poi l'arcata sopraccigliare prominente e infine i suoi occhi si puntarono assorti nella profonda fossetta che aveva nel mezzo del mento: “E allora spostiamoci ancora.”

“Ma dove?” fece l'altro, allargando le braccia e cominciando a misurare a lunghi passi il terreno, sollevando nuvolette di polvere rossa.

Si erano fermati in aperta campagna e anche il terreno secco sotto i loro piedi pareva voler sottolineare l'amara scoperta del Montpensier.

L'Orsini ci ragionò a lungo, desiderando come non mai un letto fatto come Dio comandava o anche solo una poltrona per riposare un po' le sue gambe stanche.

Non erano lontani da Montecalvo Irpino, ma era proprio da lì che l'avanguardia era tornata per dire al Montpensier che le riserve d'acqua della zona scarseggiavano.

Di quel passo, pensò Virginio, sarebbe pure scoppiata qualche epidemia. Proprio l'ideale, nella loro già disastrata condizione.

Socchiuse le palpebre, facendosi scudo contro il sole ormai estivo di quegli ultimi giorni di maggio e poi, dopo aver vagliato a grandi linee l'esercito che li seguiva e i volti smunti e affaticati dei soldati, sbuffò.

Montò di nuovo in sella, affranto al pensiero della lunga cavalcata che l'aspettava, e ordinò: “Che si torni verso le Puglie! Lì ci rifocilleremo e poi scenderemo e daremo il sacco ad Atella!”

 

Giovanni Sforza fissava assorto la punta dei propri stivali, tenendo le braccia strette contro il petto e le sopracciglia alzate.

Non gli piaceva stare lì. Si sentiva troppo vicino al pericolo. A che era servito far l'impossibile per starsene lontano dai campi di battaglia, per poi trovarsi in un padiglione, assieme al resto dell'esercito, in attesa degli eventi?

Dopo essersi ricollegato con Francesco Gonzaga, aveva cercato invano di staccarsi, andando a Benevento, ma non era riuscito a forzare l'ingresso in città e aveva desistito subito, ritirandosi a Morcone.

Da lì era arrivato a Fragneto Monforte, e aspettava. Non sapeva nemmeno lui cosa.

Che il papa gli scrivesse ancora per convincerlo a tornare a Roma?

Rabbrividiva alla sola idea. Dopo quello che aveva visto e sentito, non voleva mai più rimettere piede nella corte di Alessandro VI.

Aspettare, allora, che iniziasse una battaglia e che qualcuno gli tagliasse la gola o gli piantasse una lancia nel petto? E per cosa? Per una guerra che nemmeno capiva?

Il signore di Pesaro era ancora immerso nei suoi pensieri quando la tendina che fungeva da ingresso al suo padiglione si aprì, lasciando entrare il crudele profumo della notte, che in quel finale di maggio portava in sé gli aromi della vita e della morte, tutti mescolati assieme.

Giovanni sollevò lo sguardo e vide che a fargli visita era niente meno che Francesco Gonzaga.

“State, state...” disse piano l'eroe di Fornovo, facendogli segno con la mano di non alzarsi.

Lo Sforza allora invitò il mantovano a prendere posto sullo sgabello che stava davanti al suo e poi gli offrì un po' di vino.

Il Gonzaga rifiutò e partì subito a dire le cose che più gli premevano: “A breve stiamo pensando di attaccar battaglia contro i francesi. Le nostre spie dicono che sono diretti ad Atella, ma io vorrei pungerli anche prima, provocandoli in campo aperto. Sarete dei nostri?”

Gli occhi spersi di Giovanni cercarono quelli fieri di Francesco e poi il signore di Pesaro seppe solo dire: “Io... Non... Se volete vi posso lasciare i miei uomini.”

Il Marchese di Mantova lo fissò per un lunghissimo istante, la fronte aggrottata, poi si batté le mani sui fianchi, e, con uno sbuffo molto sonoro, si alzò dallo sgabello, facendo mostra di voler lasciare di già il padiglione.

Lo Sforza non fece nulla per fermarlo, così, quando ormai era quasi alla tendina d'ingresso, il Marchese si lasciò scappare: “Proprio non vi capisco, Sforza. Avete lasciato a Roma una moglie bellissima per venire qui e adesso che ci siete, non volete nemmeno prendere in mano una spada.”

“Voi conoscete i Borja?” sussurrò piano Giovanni, domandandosi se mai nel Gonzaga potesse celarsi un interlocutore comprensivo.

Francesco si voltò, tornando verso lo sgabello e risiedendosi: “Chi non li conosce?” domandò, retorico.

Lo Sforza deglutì, e, puntellandosi in avanti, speranzoso, incalzò il mantovano: “Sì, ma io intendo dire... Sapete che hanno in casa loro?”

“Se intendete malignare su vostro suocero o su uno dei vostri cognati o, ancor peggio, su vostra moglie – fece Gonzaga, d'impeto, rimettendosi in piedi – non starò qui ad ascoltarvi.”

Giovanni non aggiunse più nulla e, anche se il Marchese avrebbe in realtà voluto sapere di più, se non altro per aver conferma di alcune voci che avevano inziato a farsi strada tra i frequentatori del Vaticano, la discussione si chiuse lì e lo Sforza rimase di nuovo da solo a ribollire nei suoi tormenti.

 

“Mi sembra che il tuo ambasciatore non stia facendo molti progressi.” disse Ludovico Sforza, gettando di lato una lamentosa lettera dell'oratore scelto da Beatrice.

La donna strinse le piccole labbra e ribatté: “Ho già provveduto a mandargli una risposta. Non sta rispettando gli accordi che aveva preso con me. O raddrizza il tiro, o sarò costretta a prendere provvedimenti.”

Il Moro sollevò un sopracciglio e, mentre Calco entrava nello studio, soffiò: “Dio lo scampi dalla tua ira...”

La riunione con il cancelliere e alcuni dei consiglieri più fidati del Duca durò molto tempo, tanto che, alla fine, Ludovico non sapeva nemmeno più che giorno fosse.

Non era un uomo adatto a quel genere di attività. Avrebbe preferito mille volte svestire i panni eleganti che portava e andare in mezzo a un campo a zappare.

Però il potere imponeva quello sforzo, e il Moro avrebbe anche venduto l'anim al diavolo, pur di tenersi stretto il bastone del comando, dunque, cos'era una riunione fiume, in confronto?

Quando il conciliabolo si sciolse, Ludovico, offrendo il braccio alla moglie, le propose di far un giro all'aperto, nel cortile.

Anche se faceva molto caldo e sarebbe stato di certo più piacevole prendere una carrozza e andare a Vigevano, il Moro sapeva bene che quel momento difficile richiedeva la sua presenza a Milano.

Beatrice aveva ragione, le sue spie avevano confermato tutto. La città lo odiava e dunque era di vitale importanza non lasciare il proprio scranno, almeno non finché le schermaglie tra la Lega e i francesi non fossero di nuovo state messe a freno.

“Avrei dovuto mandare Ermes, a Forlì.” disse a un certo punto Ludovico, mentre con Beatrice passava sotto il loggiato: “Mio nipote sa quello che fa e non si sarebbe lasciato mettere all'angolo come quel buono a nulla...”

“Ma che stai dicendo..!” lo liquidò Beatrice, che stringeva la grande mano del Moro nella sua: “Se tu avessi mandato tuo nipote, sarebbe stato come avere una spia della Tigre in casa nostra. Lui e Caterina sono fratelli. Sei così ingenuo da pensare che Ermes ti sarebbe rimasto fedele?”

“Lo è stato fino a ora.” notò il Duca, voltando l'angolo con lo stesso lento e cadenzato passo della moglie.

“Fino a ora non stavamo perdendo la guerra.” controbatté la Duchessa.

“Ma noi non stiamo perdendo la guerra!” si ribellò il Moro, provando a sciogliere la salda presa della donna sulle sue dita, senza riuscirci: “Carlo di Francia è sempre più debole, gli Aragona sono allo sbando e...”

“Quello che sta succedendo al sud equivale a una sconfitta per noi. Spese, spese e ancora spese e prova a citarmi una vittoria degna di nota per la Lega.” argomentò Beatrice, mentre il suo viso si illuminava fugacemente con un sorriso di saluto per uno degli armigeri che stava passando loro accanto: “Gli Aragona sono allo sbando, su questo sono d'accordo con te, ma i francesi... Re Carlo è l'ultimo dei nostri problemi. Quello che ci dovrebbe spaventare adesso è suo cugino Luigi. Il Duca d'Orléans è stato un problema fin dal primo momento...”

Il Duca avrebbe voluto darle torto, ma si rendeva conto di quanto, purtroppo, le parole di Beatrice rispecchiassero la realtà dei fatti.

Anche se la loro corte stava vivendo un momento di raro splendore, anche se quasi ogni sera una nuova festa faceva brillare gli occhi dei loro cortigiani, anche se Leonardo era solo uno dei grandi artisti che gravitavano attorno a Milano, abbellendo la città e il castello, Ludovico sapeva benissimo che tutto il loro impero di fumo stava per dissolversi.

“Mia signora – salutò il medico di corte, fradicio di sudore e rosso per il caldo, che stava seduto su una delle panchette, sventolandosi disperato con un ventaglio da donna preso in prestito chissà da chi – vi vedo molto bene, oggi. Procede tutto come dovrebbe?”

Beatrice gli sorrise e lo ringraziò per la sua premura, assicurando che tutto stava andando per il meglio.

“Che intendeva?” chiese il Moro, accigliandosi, appena furono a qualche metro di distanza.

“Sono incinta, Ludovico.” rispose Beatrice, abbandonando il sorriso pacifico che aveva indossato in riguardo al medico e assumendo un'espressione abbastanza bellicosa: “Da due mesi, più o meno.”

“E come mai non me l'hai detto prima?” fece il Duca, fermandosi di colpo.

“Se non fossi stato così occupato a correre dietro alle gonne della tua amante, magari te ne saresti accorto da te.” lo rimbrottò.

Ludovico fece un paio di respiri profondi, poi, quando ebbe metabolizzato la straordinaria novità, strinse le spalle della moglie con un braccio e, riprendendo a camminare, promise: “Sarò un marito migliore, lo giuro.”

 

Il sole era a picco del mezzogiorno su Forlì eppure nel cortile c'erano ancora soldati che menavano le mani e cozzavano le armi come furie.

La Contessa era vicina al muro, all'ombra, lo sguardo fisso su Galeazzo che stava duellando contro uno degli scudieri più giovani. L'impegno c'era e la tecnica era passabile. Ci sarebbe voluto un fisico un po' più solido, ma Caterina confidava nel passare degli anni.

Il maestro d'armi gridò qualcosa a un'altra coppia di reclute e a quel punto, mentre Galeazzo e il suo sfidante incrociavano la spada per l'ennesima volta, la Tigre si stufò di quello spettacolo.

Era rimasta quasi tutta mattina a osservare il figlio che aveva scelto come suo erede, ma la sua mente aveva continuato a correre da altre parti.

Quella notte non aveva quasi chiuso occhio, e, quando lo aveva fatto, era stato solo grazie alla sua pozione per far dormire. Si era limitata ad annusarne l'essenza attraverso uno straccio, in modo da riuscire a svegliarsi presto, ma l'effetto era stato comunque deleterio.

Le doleva il capo, aveva tutti i muscoli rigidi e faceva una terribile fatica a concentrarsi.

Il sonno senza sogni non era bastato a levarle di dosso la sensazione tremenda che l'accompagnava ogni volta che dormiva. Quella sensazione fredda e un po' appiccicosa che dava l'aria umida e stantia delle segrete.

Per una volta, non aveva rivisto in sogno la morte di Ludovico Marcobelli e di tutti gli altri, eppure fin dal primo mattino uno strano sapore amaro le aveva infestato la lingua e non l'aveva più lasciata.

“Per oggi basta così!” esclamò, facendo un cenno al figlio.

Galeazzo accolse con un sospiro di sollievo quell'ordine. Il caldo era davvero impossibile, quel 31 maggio, e tenere addosso un elmetto di cuoio a quell'ora era un supplizio inaudito.

Caterina lasciò il cortile, indecisa se andare a cercare qualcosa da mangiare nella sala dei banchetti o se ritirarsi da Andrea Bernardi per farsi aggiornare un po' sui nuovi pettegolezzi che giravano in città. Pensando che all'ora di pranzo sarebbe stato da parte sua un segno di invadenza eccessivo presentarsi a casa del barbiere, preferì andare a cercare qualcosa da mettere sotto i denti.

Quando arrivò al salone, sentì subito un meraviglioso profumo di carne arrosto e non solo.

Era la prima. Si servì un po' di stufato di daino. Aveva cacciato quella bestia lei stessa, qualche giorno prima.

Mentre masticava la carne saporita e selvatica, facendovi seguire un po' di vino, un ricordo improvviso le chiuse lo stomaco, rendendo il boccone indigesto.

Mandò giù a fatica e, dopo aver preso appena un paio di pezzetti di daino, lasciò il tavolo, ben felice di non aver avuto testimoni. Se l'avessero vista lasciare così a metà una portata di cui di norma era ghiotta, di certo alcuni ficcanaso come il castellano o uno dei suoi Capitani si sarebbero preoccupati e le avrebbero messo addosso, senza dover nemmeno dire una parola, una pressione inutile e fastidiosa.

A passo svelto lasciò la sala e poi la rocca e andò dritta e filata da Bernardi, infischiandosene di quello che avrebbe pensato nel vedersela piombare in casa a quell'ora.

Mentre attraversava la città, illuminata dai raggi incandescenti del sole allo zenit, continuava a ripensare a quando era tornata da sola a Cassirano. Mentre provava a masticare la carne del daino, aveva finalmente capito cosa l'aveva spinta a recarsi nell'ultimo posto in cui era stata con suo marito. La consapevolezza di quello che aveva cercato di mettere a tacere riportando a sé nel modo più vivido possibile il ricordo di Giacomo la faceva sentire divisa a metà e non sapeva come rimettere insieme i pezzi.

“Scusatemi se sono qui a quest'ora...” fece la donna, quando il Novacula aprì guardingo la porta.

“Siete la benvenuta.” la salutò l'uomo, facendosi subito da parte per lasciarla entrare: “Avete già mangiato?”

Caterina ripensò allo stufato e a come quei pochi bocconi le fossero rimasti di traverso e fece segno di no.

“Venite, ho appena fatto un po' di pasta con le verdure...” la invitò Bernardi, richiudendo la porta.

La Tigre ringraziò e, mentre il barbiere si affaccendava attorno alla sua parca mensa, versandole un po' di vino e servendole una ciotola fumante uguale alla sua, riuscì a rilassarsi almeno un po'.

Non parlarono di nulla in particolare, facendo solo qualche osservazione sul tempo e dissertando per un po' della qualità eccellente degli ortaggi che il Novacula era riuscito a trovare, malgrado il clima difficile.

Dopo il pasto, però, ci fu un lunghissimo pomeriggio. Caterina lo trascorse quasi tutto vagando come un'anima in pena nella sua rocca, e, quando si decise a chiedere a Luffo Numai se avesse visto l'ambasciatore di Firenze da qualche parte, quello gli disse che quel giorno Giovanni Medici sarebbe stato fuori fino a tarda sera.

“Lo aspettavano a Faenza. Tornerà in giornata, ma credo che non farà in tempo a essere qui nemmeno per l'ora di cena.” spiegò il Consigliere: “Lo sapete, è responsabile degli affari della repubblica fiorentina in tutta la Romagna, non è solo ambasciatore presso la vostra corte.”

“Lo so, lo so...” tagliò corto la Contessa, riprendendo il suo giro a vuoto che durò fino a sera inoltrata.

A quel punto, dato che dell'ambasciatore ancora non c'era traccia, stremata dalla convivenza forzata con se stessa e coi suoi ricordi, e non volendo provare a obliarsi ancora una volta nel vino e nell'oppio, la Tigre uscì a caccia, ma non di animali.

 

Michelangelo guardò con disprezzo Jacopo Galli: “Ma che state dicendo...”

L'uomo del Cardinale annuì con gravità: “Sì, il mio cliente l'ha comprato per duecento ducati.”

L'artista, pulendosi le mani sporche di pittura sulla camicia bianca – ormai divenuta grigia e tutta chiazzata per via della poca cura con cui la trattava – e facendo una smorfia di incredulità, buttò gli occhi al cielo e sbottò: “Duecento ducati!”

“La vostra è un'opera mirabile.” commentò Galli, credendo che la rabbia del giovane uomo fosse dovuta alla cifra ritenuta incongrua: “Ma capite bene che si tratta di una statua piccola... Con difficoltà avrebbero potuto ricavarne di più, per quanto di foggia pregevole...”

“Non è quello.” rispose con una specie di ringhio Michelangelo, passandosi una mano tra i riccioli e imbrattandoli tutti senza avvedersene: “È che a me ne hanno dati solo trenta!”

Jacopo Galli capì finalmente quale fosse il motivo dell'ira dell'artista, così provò a marciare su quel fronte: “Davvero dei truffatori. Ditemi di chi si tratta e vedremo che fare per...”

“Da quelli non voglio più niente. Di loro non ne voglio più saper niente. Non voglio mai più sentirli nominare!” si incaponì Michelangelo, facendo segno a Galli di seguirlo fuori dalla bottega.

Arrivati in strada, il sole che batteva su Firenze anche a quell'ora tarda accecò per un istante entrambi, fino a che Buonarroti non disse all'uomo di fiducia del Cardinale di accompagnarlo in una locanda vicina.

Davanti a un boccale ricolmo di vino fresco, Michelangelo cominciò a rimuginare sui Popolani e su tutte le belle parole che gli avevano rifilato.

“Noi non siamo stolti come nostro cugino Piero – aveva assicurato Lorenzo, il maggiore – e nemmeno prepotenti come il Magnifico. Non siamo ambiziosi per noi stessi, ma per la nostra amata patria. A noi stanno a cuore l'arte, la bellezza, la gloria di Firenze!”

Ma poi a quelle promesse vuote erano seguiti i fatti e i due nuovi Medici si erano dimostrati identici a quelli vecchi.

“Capiscono solo l'oro...” borbottò tra sé Michelangelo che, non badando minimamente agli sguardi straniti che gli altri avventori gli lanciavano nel vederlo tanto sporco di colore, continuava a trangugiare il suo vino: “Non vedono altra legge se non quella del denaro...”

Jacopo Galli pensò che quella sera non sarebbe riuscito di certo a estorcere altre informazioni al pittore, ma pensò che forse il suo stato d'animo sarebbe stato eccellente per sciogliere un altro nodo della sua missione: “Siete un artista eccellente – lo blandì – tanto che a Roma ci sono porporati interessati al vostro lavoro.”

Michelangelo, che si stava corrodendo ancora nella rabbia al pensiero di essere stato tradito da persone in cui aveva creduto, alzò gli occhi verso Galli e disse senza indugio alcuno: “Datemi tempo fino a fine giugno, per allora avrò finito un paio di lavori che devo a tutti i costi portare a termine. Dopodiché verrò con voi a Roma.”

“Non vi interessa nemmeno sapere quanto vi pagheranno?” chiese l'altro, francamente stranito dalla facilità con cui aveva comprato il giovane artista.

Buonarroti finì il boccale di vino e alzò il mento, insolente: “Non mi interessa. Qualsiasi posto è meglio di Firenze.”

 

Da tutto il giorno Bianca Landriani aveva avvertito dei dolorini alla pancia e, quando ne aveva fatto cenno al medico e alla madre, entrambi le avevano detto che forse il momento si stava avvicinando.

La giovane ne era stata felice e spaventata allo stesso tempo, ma, seguendo i loro consigli, aveva passato la giornata come sempre, dividendosi tra le letture sul divanetto imbottito e il riposo a letto.

In realtà non era riuscita a seguire la trama del poemetto che stava leggendo. Le parole le andavano insieme e la canicola le aveva tolto la voglia di concentrarsi.

Aveva le gambe molto gonfie e continuava a sudare. Il 31 maggio si stava accanendo su di lei, riversando su Imola un'afa che sarebbe stata più adatta a un infuocato agosto.

“Stai bene?” chiese Tommaso, chino sui soliti documenti, che stavano sparsi sulla scrivania.

Bianca annuì, ma dovette scuotere la testa, prima di riuscire a dire: “Sì, è solo il caldo... Ti spiace se intanto vado a coricarmi?”

Il marito la guardò un po' perplesso, ma poi si disse che non aveva nulla di diverso, rispetto agli ultimi giorni. Era un po' pallida, ma era comprensibile, visto il carico che portava con sé.

“Va bene.” disse, allora, alzandosi e andandole incontro: “Vuoi che ti accompagni fino a letto?”

Bianca sorrise, per un istante convinta che ci fosse qualche proposta nascosta in quelle parole, ma poi la confusione momentanea che l'aveva fatta dimentica del presente passò e la donna si ricordò del suo stato e della sua tremenda stanchezza e chiuse gli occhi, prima di dire: “No, non preoccuparti, vado da sola.”

Tommaso annuì e le disse: “Cerca di riposarti. E se senti qualcosa, chiama subito. Io cercherò di finire in fretta il lavoro. Sai com'è, è la fine del mese ed ero rimasto indietro...”

Bianca gli passò con lentezza una mano, le cui dita avevano le punte un po' fredde malgrado il caldo ancora ruggente di quella sera, sulla guancia ruvida per via della barba scura.

Con delicatezza, la donna approfondò la sua lenta carezza verso la nuca del marito e, cercando di non forzarlo troppo, lo indusse a piegarsi un po' verso di lei e a baciarla.

Il Governatore di Imola non fece resistenza, assecondando la moglie e, appena si staccò da lei, le diede un secondo bacio sulla fronte. Era rovente, ma cosa non lo era, quella notte?

“Ti amo.” sussurrò Bianca, mentre, con una mano sulla schiena dolorante, usciva dallo studiolo con una candela a farle luce.

Tommaso la guardò finché non fu sparita dalla sua vista e solo allora sussurrò di rimando: “Ti amo anche io.” e poi tornò alla scrivania.

Dopo quasi un'ora persa dietro a numerini e appunti a piè pagina, il Governatore sbadigliò sonoramente e, sotto lo sguardo indagatore di tre candele di sego e di quella segnatempo, appoggiò un momento la guancia alla carta ruvida che riportava le somme ottenute con le tasse all'ultima tornata di riscossione e, senza accorgersene, si assopì.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 293
*** Tutti torniamo a la grande madre antica ***


 

Un urlo graffiante e profondo squarciò il silenzio del palazzo del Governatore di Imola, e Tommaso, ancora riverso sulla scrivania, preda del sonno improvviso, si svegliò di soprassalto, confuso e frastornato.

Delle candele che gli facevano luce era rimasta accesa solo quella segnatempo, che era lì a ricordargli che erano passare più o meno due ore, da quando si era assopito senza accorgersene.

Stringendo gli occhi, si chiese cosa lo avesse strappato al sonno in modo tanto repentino, ma non gli ci volle molto per capirlo, perché un secondo grido, ancor più feroce e penetrante, lo fece scattare in piedi e correre verso la camera da letto in cui risposava la moglie.

“Devo andare..! Lasciatemi, devo..! Devo andare! È tardi! Mi aspettano..! Io devo...” la voce di Bianca, le mani protese in avanti come a cercare qualcosa, era affannosa, i suoi occhi erano vitrei, la sua fronte sudata.

Quando Tommaso le fu abbastanza vicino, vide la pozza di sangue che imbrattava le lenzuola e che si spandeva come una chiazza d'olio, a partire dal bassoventre di sua moglie.

Con il cuore in gola, il Governatore andò di nuovo alla porta e sbraitò, in cerca di aiuto. In pochi istanti, un nugolo di serve si stava già affaccendando attorno a Bianca, ma Tommaso non riusciva a sopportare le sue grida e le sue frasi sconnesse e senza senso.

“Andate a Forlì...” ebbe la prontezza di dire a uno dei servi che erano accorsi per vedere che stava capitando: “Dite subito a mia cognata che... Ditele di... Se può, che venga qui a Imola...”

Il domestico annuì, capendo senza che fosse bisogno di parole più precise, e terrorizzato, sia per il tono del padrone, sia per tutto il sangue che aveva visto colare giù dal letto quando le donne del palazzo avevano provato a spostare la padrona, che gemeva sempre più disperata.

Dopo un solo attimo di esitazione, il servo lasciò la stanza per adempire al suo compito.

Tommaso si sentiva impotente e l'unica altra cosa che gli venne in mente di fare fu prendere per la collottola uno dei paggi che erano arrivati a curiosare e ordinargli: “Corri alla rocca e chiama qui mia suocera!”

Quando il ragazzetto fu partito di corsa, il Governatore si premette i palmi contro le tempie, tentato di scappare, di sottrarsi a quell'improvviso dramma, ma poi, da sopra le spalle della levatrice, che era appena arrivata tutta trafelata e ancora in abiti da camera, Tommaso incrociò gli occhi colmi di lacrime e panico di Bianca e a quel punto si fece forza e le andò vicino.

Inginocchiandosi accanto al letto, mentre le donne cercavano di fare qualcosa per fermare l'emorragia, le baciò la fronte bollente e fradicia di sudore freddo e le sussurrò all'orecchio: “Ti amo, ti amo Bianca...Ti prego, non...”

Stava per aggiungere ancora qualcosa, ma un urlo della moglie, profondo e nero come la notte in cui erano immersi, lo zittì e lo fece scoppiare in lacrime.

 

La stanza era immersa nel buio della notte ed era silenziosissima, eppure Caterina non riusciva a prendere sonno.

L'aria era ancora gravata dal sentore dell'uomo che se n'era appena andato e la Tigre, che aveva creduto di trovare almeno il sollievo del sonno dopo quell'incontro, non faceva invece altro che rimuginare in silenzio, una mano sul petto che si alzava e scendeva lentamente e gli occhi fissi alla finestra chiusa da cui filtrava incerta la luce della luna.

Si sentiva stanca, le lenzuola umide di sudore sotto di lei le davano la strana sensazione di essere avvolta in una specie di bozzolo, eppure non riusciva a tacitare i tormenti della sua anima e quelli, di rimando, non la lasciavano dormire.

Chiuse un attimo le palpebre e rivide il ragazzo che aveva cacciato dalla sua stanza non appena non le era più stato utile. Si sentì incredibilmente vuote nel rendersi conto che già non ne ricordava quasi più i lineamenti.

Con un sospiro silenzioso e spezzato, Caterina si girò sul fianco, affondando il volto nel cuscino.

Le tornarono alla memoria all'improvviso tutte le volte in cui aveva fatto un gesto simile quando Giacomo era ancora al suo fianco.

Lo aveva fatto anche i primi giorni in cui era rimasta sola. Ovviamente non aveva mai più sentito l'odore di suo marito sul guanciale. E così ogni volta la delusione l'aveva sprofondata ancora di più nella disperazione.

E quella notte non faceva eccezione.

Si sedette sul letto, appoggiò i piedi in terra e sentire il freddo pavimento le ridiede una parvenza di vita, in quella crisalide che era la sua stanza. Era sorprendente come bastasse una sensazione tanto insignificante per ricordarle che il suo cuore pulsava ancora e nelle sue vene il sangue scorreva senza sosta.

Stava già cominciando giugno. Giacomo era da nove mesi.

Mentre si asciugava con il dorso della mano una lacrima, qualcuno bussò. Sorpresa di essere richiesta a quell'ora, la donna afferrò subito la veste da camera che teneva appesa alla sedia della scrivania e chiese chi fosse.

“Si tratta di una questione urgentissima!” rispose la voce del castellano dall'altro lato della porta.

Accigliandosi, Caterina si passò ancora la mano sugli occhi, per asciugarli una volta per tutte e aprì l'uscio di qualche centimetro.

Alla luce incostante delle torce, un uomo scapigliato e dal viso tirato in un'espressione di panico affiancava il castellano Feo.

“Che c'è?” chiese la Contessa, dato che nessuno dei due parlava.

“Vengo da Imola, mia signora...” fece lo sconosciuto: “Sono uno dei servi del Governatore Feo.”

“Cos'è successo?” domandò subito la Tigre, che nel tono tremante dell'imolese leggeva già qualcosa di molto brutto.

“Vostra sorella...” cominciò l'uomo, ma scoppiò a piangere.

Caterina si sentì mancare e si rivolse a Cesare: “Che cosa è successo?”

“Mi ha detto che vostra sorella non è stata bene. Quando è partito da Imola, l'ha vista soccorsa dalle donne del palazzo, ma stava perdendo molto sangue.” riferì il castellano, mesto: “Forse rischia di perdere il bambino.”

Respirando a fatica, la Tigre richiuse subito la porta. Si schiacciò la punta delle dita sugli occhi, fino a non vedere altro che lampi bianchi e alla fine si decise.

Indossò il primo abito che le capitò sottomano, uno di quelli che metteva di solito per addestrarsi e si infilò gli stivali da caccia.

Quando uscì dalla sua camera, trovò i due uomini ancora in attesa davanti alla porta. Doveva essere stata un fulmine a prepararsi, perchè i due apparvero sconvolti nel vederla già vestita.

“Dove state andando?” chiese debolmente Cesare Feo, mentre la Contessa li oltrepassava, scansandoli di malagrazia.

Caterina non rispose e, appena riuscì a tornare pienamente cosciente dei propri movimenti, iniziò a correre.

“Ma che succede..?” Giovanni Medici, che era rientrato da poco dopo essersi perso lungo la via di ritorno da Faenza, si affacciò, attirato dal trambusto, fuori dalla sua camera e si trovò davanti il castellano e l'imolese.

“La sorella della Contessa potrebbe perdere il figlio che porta in grembo.” spiegò Cesare Feo al fiorentino: “La nostra signora sta correndo da lei.”

“Fino a Imola? A quest'ora?” fece Giovanni, sgranando gli occhi: “Da sola? Non la si dovrebbe accompagnare? Non è sicuro andare fino a Imola in piena notte...”

Il castellano, mentre l'imolese riprendeva a piangere per la fatica del viaggio improvviso e per la tensione, guardò di traverso l'ambasciatore: “Sfido chiunque a provare a seguirla in un momento simile. Non la conoscete, se pensate che accetterebbe una scorta. Se non l'avete ancora capito, le tigri sono animali solitari, non amano stare in branco.”

Il Popolano guardò un momento verso il buio del corridoio lungo il quale era scomparsa Caterina e poi fece un cenno d'assenso ai due uomini che gli stavano di fronte.

Diede mostra di rientrare in stanza, ma appena il castellano e il tizio giunto da Imola si furono allontanati, Giovanni infilò il giubbotto che aveva tolto da poco e, ravviandosi i riccioli castani, prese la decisione di provare a seguire ugualmente quella che tutti descrivevano come una Tigre solitaria.

Le avrebbe offerto sostegno e protezione e l'avrebbe accompagnata volentieri a Imola, se era là che era diretta. Al diavolo quello che avrebbero pensato gli altri nel saperli partiti assieme.

 

Caterina svegliò il garzone di stalla con un rabbioso calcio sugli stinchi. Sapeva benissimo che quel ragazzino non aveva colpe, ma non era in grado di controllarsi.

“Muoviti!” inveì, tirandolo su di peso dal pagliericcio in cui dormiva: “Sella una bestia! Una veloce!”

Il garzone, ancora mezzo addormentato, scelse subito il cavallo migliore della scuderia, senza nemmeno provare a lamentarsi per il brusco risveglio.

Conosceva bene come tutti i metodi della Contessa e sapeva che, se non fosse stata soddisfatta e pure in fretta, avrebbe anche potuto punirlo in modo cruento, magari perfino sbattendolo in cella.

Lui era a Forlì da poco, ma le voci correvano e, dal fuoco nelle iridi della sua signora che vedeva rilucere nel buio quasi perfetto delle stalle, non era poi difficile credere a quelli che la dipingevano come un demonio in carne e ossa.

Tuttavia, più il ragazzetto cercava di fare in fretta, più le sue mani si aggrovigliavano, impedendogli di fissare a dovere la sella sotto la pancia della bestia o i finimenti lungo il muso.

La Tigre sentiva il fiato della fretta sul collo e alla fine non resistette più. Strappò di mano briglie e sella al ragazzo e provò a sistemarle per conto suo. Le sue dita, però, tremavano troppo. Vibravano con forza, proprio come quando era morto Giacomo.

Caterina si accorse con orrore, in quel preciso momento, che la sua mente aveva già deciso per lei di pensare al peggio.

Quell'agitazione e quel dolore pungente che già avvertiva nel centro del petto stavano a indicare che per lei sua sorella era già morta.

Quando si rese conto di non essere in grado di tenere le mani sufficientemente ferme per sistemare il cavallo, gettò in terra i finimenti e la sella e montò a pelo.

“Levati di mezzo!” intimò al garzone, quasi travolgendolo.

Il garzone si spostò all'istante e così Caterina fu libera di galoppare fino all'ingresso delle stalle, dove per poco non investì in pieno Giovanni.

“Aspettate!” fece l'ambasciatore, alzando le mani: “Vengo con voi!”

In tutta risposta, la Contessa fece fermare un momento il cavallo e minacciò il fiorentino con voce ferma e bassa: “Non provate a seguirmi.” e poi colpì i fianchi della povera bestia coi talloni.

Il Popolano dovette farsi da parte, mentre il cavallo lo sfiorava, e capì subito che quello che aveva detto il castellano era vero.

Per quanto fosse tentato all'inverosimile di seguirla comunque, si fece persuaso del fatto che sarebbe stata una mossa sbagliata.

La Tigre non voleva testimoni della sua paura.

L'aveva capito nell'istante stesso in cui, mentre lei gli diceva di non seguirla, i loro occhi si erano incrociati per la frazione di un secondo. Il tono della voce era minaccioso, ma il suo sguardo implorava solo pietà.

Con un sospiro pesante, Giovanni si appoggiò abbattuto allo stipite del portone e poi guardò il garzone di stalla, che, ancora sconvolto, stava raccogliendo da terra i finimenti.

“Sta cavalcando a pelo?” chiese il fiorentino, mentre cercava di ricordare ciò che aveva visto.

Il ragazzo annuì e poi lo raggiunse fuori dalla stalla, sotto la luce chiara della luna: “Sì, messere.”

Giovanni strinse i denti e annusò per un istante l'aria fragrante dell'estate. Giugno iniziava quella notte, eppure il fiorentino avvertiva nelle ossa uno strano freddo.

Dando una pacca di incoraggiamento al garzone, il Popolano gli disse di tornarsene a dormire e poi rientrò nelle viscere della rocca, fin nella sua stanza, sul letto che gli era stato concesso in qualità di ambasciatore.

Mentre cercava invano di prendere sonno, si accorse di essere ancora vestito. Non aveva voglia di cambiarsi. Si spogliò e basta.

Mentre si rigirava nel letto, si rese conto che non sarebbe riuscito a dormire.

Avrebbe voluto più di ogni altra cosa essere con lei, in quel momento, qualunque cosa fosse successa.

Quel giorno era stato a Faenza e per la prima volta da quando la conosceva era stato lontano da lei.

Era impossibile da comprendere, ma il bisogno che sentiva di essere sempre nel suo raggio d'azione si era fatto un varco in lui come un animale selvatico in mezzo al bosco e pian piano lo stava divorando.

Stringendo il pugno e colpendo il materasso in un gesto di frustrazione, Giovanni si trovò a chiedersi se mai una donna come la Contessa Sforza avrebbe potuto provare interesse per un uomo come lui.

Giovanni aveva un cognome importante, veniva da una città importante, aveva una carica importante. Però portava anche in sé la condanna della gotta e, in più, come avrebbe fatto a competere con un fantasma?

Cosa poteva sperare di ottenere, se anche fosse riuscito a guadagnarsi la sua attenzione? Una notte e basta? La stessa sorte che toccava agli uomini che lei si sceglieva come passatempo? Essere usato e poi messo in un angolo come un giocattolo rotto? L'avrebbe cacciato da Forlì per non vederlo più, così come spediva le reclute con cui si intratteneva nei punti più disparati del suo Stato solo per non rischiare di imbattersi di nuovo in loro?

Affondando il viso nel cuscino, Giovanni cercò di calmare il suo respiro, sentendosi egoista e molto piccolo nel pensare a certe cose, quando la donna di cui si era innamorato era in preda al panico perchè la sorella stava rischiando la vita...

 

Caterina, per evitare il passaggio da Faenza, che l'avrebbe solo rallentata, attraversò i boschi che conosceva come le sue tasche a una velocità così folle che quando arrivò a Imola il suo cavallo era coperto di schiuma.

Smontò dal pelo scivoloso senza nemmeno curarsi di lasciare la bestia alle cure di qualcuno e percorse gli ultimi metri che la separavano dal palazzo del Governatore di corsa.

Come in un bolla, l'edificio spiccava tra le strade ancora scure della città perché pressoché da tutte le finestre arrivava la tremula luce delle candele e delle torce.

L'alba si stava pian piano avvicinando, ma il cielo era più nuvoloso di quanto non fosse quando Caterina era partita da Forlì. Il leggero vento che si alzava, spirando verso est, prometteva pioggia.

La Contessa si fece riconoscere in fretta dalla guardie che presidiavano l'ingresso e uno dei due uomini ebbe lo spirito di dirle, accorato: “Fatevi coraggio.” mentre lei vi passava accanto.

Il palazzo era completamente sveglio. La Tigre non volle subito cogliere i segni, ma non poté evitare di vedere i servi piangere, il medico che seguiva la corte imolese in un angolo, le braccia insanguinate e un'espressione mesta, mentre parlava a voce bassa con una donna di mezz'età e, soprattutto, una delle dame di compagnia di sua sorella disperata, piegata in due dalle lacrime.

Quando qualcuno si accorse della sua presenza, Caterina si sentì estranea al mondo che la circondava. In un certo senso era come essere sotto l'effetto della sua pozione per dormire. Vedeva gli occhi dei presenti fissarsi su di lei con un misto di compassione e sorpresa e non voleva capirne il motivo.

“Dov'è mia sorella?” chiese la Contessa, a voce bassa, senza rivolgersi a nessuno in particolare.

Fu il medico a prendere di petto la situazione. Allacciandosi le mani rosse di sangue secco dietro la schiena, le si avvicinò. Ondeggiò un momento il capo, mentre le narici del naso aquilino si aprivano in cerca di aria.

Alla fine le disse: “Venite con me.”

Come senza volontà, la Tigre seguì l'uomo dal profilo secco e non si fece domande, mentre egli la scortava fino al piano di sopra.

Lungo la strada, l'uomo provò a prepararla, spiegando con calma eccessiva cosa era successo quella notte: “Da tutto il giorno aveva avuto dei piccoli dolori, segno che il parto si avvicinava... Tuttavia, quando è stato il momento, qualcosa ha portato a una grave perdita di sangue e vostra sorella appariva confusa, parlava in modo insensato, aveva la febbre alta...”

Caterina ascoltava solo con un orecchio, mentre i suoi occhi vagavano inquieti sulle cameriere che affollavano il corridoio. Ma quanto personale c'era in quel palazzo? Perché erano tutti lì schierati come se fosse appena successo qualcosa di grave?

La mente della Tigre stava iniziando a creare dei circoli viziosi che le facevano sentire l'assurdità di quella situazione. Fino a poche ore prima era a Forlì, immersa nel ricordo di suo marito, e ora che ci faceva a Imola, in mezzo a gente che mormorava e si asciugava le lacrime dal viso?

Il medico giunse davanti alla porta della camera del Governatore e sussurrò: “Vi avviso che non è uno spettacolo gradevole. Non abbiamo ancora fatto in tempo a ricomporla.”

Caterina guardò il dottore con espressione stolida, non riuscendo a cogliere appieno il senso di quelle parole.

Poi la porta si aprì e l'odore ferrigno del sangue la colpì in pieno, come un pugno nel centro dello stomaco. Quello, più d'ogni altra cosa, la riportò bruscamente alla realtà, facendole cogliere tutta d'un tempo la verità.

In mezzo alla stanza, sul letto, le cui lenzuola erano imbevute di sangue, c'era il corpo nudo ed esangue di Bianca.

Avevano giusto avuto la delicatezza di coprirla fino al seno con un un telo, che però già si era a sua volta impregnato di rosso.

Le numerose candele che davano luce alla scena sembravano spietati indici indagatori che additavano al volto niveo e alle braccia abbandonate lungo i fianchi della giovane.

Caterina non si accorse nemmeno che nella stanza con lei c'erano altre persone. Camminò lentamente fino al capezzale della sorella e lo guardò fissa.

Tutte le storie che dicevano sulla serenità che un volto acquista dopo la morte erano solo panzane.

Il viso di Bianca era contratto, come se ancora fosse spaccata in due dal dolore. Le labbra erano schiuse e gli occhi erano velati, ma ancora spalancati.

Riuscendo a stento a frenare il tremito che l'aveva presa di nuovo, la Contessa allungò una mano e tentò di abbassare le palpebre della sorella, come illudendosi, a quel modo, di farla apparire meno straziata.

Non ci riuscì. La pelle di Bianca era gelida e rigida. Per quanto avesse cercato di far forza, le palpebre rimasero aperte.

“Ci ho provato anche io, ma...” la voce di Lucrezia, resa acuta dal pianto appena smesso, arrivò alle spalle di Caterina, facendola quasi sobbalzare.

Madre e figlia si fissarono per un lunghissimo minuto, senza trovare null'altro da dire. In quel momento si sentirono due estranee.

La Contessa distolse lo sguardo e si accorse solo allora di Tommaso. Era seduto in terra, vicino alla porta, la testa tra le mani.

Istintivamente, sapendo che per Bianca ormai non poteva più far nulla, si andò a inginocchiare accanto al cognato.

Senza riuscire a parlare, gli prese le mani nelle sue e provò a convincerlo ad alzare lo sguardo su di lei.

Docile, l'uomo si lasciò rimettere in piedi e la seguì nella stanza accanto.

Caterina voleva trovare il modo di parlargli, ma non voleva farlo davanti al letto di morte di sua sorella. L'odore del sangue e la presenza del cadavere di Bianca erano troppo anche per lei.

La Contessa chiuse la porta alle loro spalle e, nel buio della camera in cui si erano rintanati, abbracciò Tommaso con forza, con insistenza, con urgenza, più in cerca di consolazione per sé, che non nel tentativo di consolare lui.

“Era una femmina...” sussurrò il Governatore, mentre Caterina ancora lo teneva stretto contro di sé: “Noi l'avremmo chiamata Lucrezia. E invece è morta anche lei...”

La donna, che non aveva avuto il coraggio di chiedere che ne fosse stato del neonato, subì quell'ennesima rivelazione come un colpo basso del destino.

Non avevano già sofferto abbastanza? Non erano già passati attraverso abbastanza sentieri di rovi?

“Siamo rimasti soli, Caterina...” sussurrò Tommaso, osando per la prima volta chiamare per nome la sua signora: “Ci hanno lasciati soli...”

Dopo parecchio tempo, prima di cedere e perdere le forze, vinta dal dolore, Caterina lasciò Tommaso libero dal suo abbraccio.

L'uomo, nella penombra che iniziava a tingersi coi colori del primo sole, deglutì rumorosamente e si passò una mano sul collo. Indossava una camicia larga, dal colletto aperto, e delle brache da lavoro. La Contessa pensò che probabilmente aveva addosso ancora gli abiti del giorno prima. La tragedia aveva colpito anche lui all'improvviso, come era capitato a lei con Giacomo.

In entrambi i casi avrebbero potuto subodorare il pericolo, ma tutti e due erano stati ciechi, seppur in modo diverso.

“Andiamo.” sussurrò la Tigre, sforzandosi di ritrovare la sua leggendaria sicurezza: “Ci sono molte cose da organizzare, adesso...”

Il Governatore soffiò, e, mentre Caterina si voltava per andare alla porta, l'afferrò per un braccio e se l'avvicinò tanto da riuscire a rubarle un bacio.

Con la prontezza di un felino, la donna lo spintonò via e poi gli diede uno schiaffò fortissimo in piena guancia: “Il corpo di mia sorella è ancora immerso nel suo sangue nella camera qua affianco.”

La voce della Tigre era roca e implacabile, ma Tommaso non riusciva a coglierne la severità.

Caterina intravide negli occhi spersi di suo cognato il caos.

Capì che riprenderlo o punirlo per quel gesto sarebbe stato inutile.

“Vi perdono solo perché siete confuso.” gli disse, aprendo la porta: “Ma non fatelo mai più.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 294
*** Hodie mihi, cras tibi ***


 

Caterina guardava in silenzio la processione che affiancava il corpo di Bianca dal palazzo del Governatore, passando davanti alla rocca, per permettere anche al padre, Gian Piero, di dare un ultimo saluto alla figlia, fino a raggiungere il Convento dell'Osservanza.

Tutta la città sembrava disperata per quel fulmine a ciel sereno e le nuvole che coprivano il sole, precipitando Imola nell'afa più totale, rendevano le lacrime dei presenti ancora più salate e penose.

Bianca sarebbe stata sepolta nella chiesa di San Michele, di cui il convento era una dipendenza.

Il posto per lei era stato ricavato nel muro della cappella già quella mattina e restava solo da commissionare la pietra tombale.

Lucrezia aveva provato a dire a mezza bocca che forse sarebbe stato più consono seppellirla in Duomo, dato che era stata la moglie di un Governatore, ma tanto Caterina quanto Tommaso si erano subito opposti, ricordando come nella chiesa di San Cassiano già fosse stato tumulato Girolamo e nessuno dei due voleva che i resti di Bianca riposassero accanto a quelli del defunto Conte Riario.

La bambina, invece, non poteva essere sepolta in terreno consacrato, perchè non aveva ricevuto il battesimo, nascendo già morta.

Caterina aveva provato ad alzare la voce con il prete responsabile del Duomo, che era stato il primo a negare la degna sepoltura alla piccola, ma il religioso era stato irremovibile, elencando una serie di obblighi che gli esseri umani avevano nei confronti della Chiesa e spiegando come fosse impossibile infrangere certi dogmi.

Quando la Contessa aveva osato fare il nome del papa, poi, il prete aveva gonfiato il petto e aveva esclamato che quel genere di cose nemmeno il Sommo Pontefice poteva cambiarle.

Lucrezia era intervenuta, dicendo che il prete aveva ragione e che il corpicino della bambina sarebbe stato sepolto, com'era giusto, in terreno sconsacrato, assieme agli altri 'piccoli', sperando che Dio, nella sua immensa misericordia, nel Giorno del Giudizio si ricordasse anche di lei.

Alla Contessa quelle radicate convinzioni e quella cieca ubbidienza ai precetti calati dall'alto parevano assurde, ma quando aveva incrociato lo sguardo addolorato di Tommaso aveva capito che era semplicemente meglio non parlarne più e lasciare che facessero dei resti della bambina quel che volevano.

In fondo, una tomba era sempre una tomba, sia che fosse scavata in una chiesa, sia che fosse stata ricavata in un campo.

La realtà della morte non sarebbe cambiata, e se qualcuno avesse voluto andare a piangere per quella vita mai cominciata, avrebbe potuto farlo tanto davanti a una croce, quanto sopra a una lapide in bianco.

Mentre entravano in San Michele, Caterina, che indossava un abito scuro prestatole dalla madre e un velo di pizzo nero recuperato all'ultimo da una delle dame di compagnia di Bianca, si disse che almeno suo cognato stava ricevendo la consolazione della partecipazione popolare.

Rispetto al cordoglio opportunista e pregno di terrore che aveva contraddistinto le esequie di Giacomo, quel giorno a Imola si respirava un'aria di partecipazione contrita e sincera.

Parlando con Gian Piero, quella mattina presto, mentre si discuteva dell'organizzazione del funerale e di alcuni affari di Stato, la Contessa aveva scoperto che sua sorella in quegli ultimi mesi si era fatta amare moltissimo dagli imolesi.

Bianca aveva preso a passeggiare spesso per le vie della città e si intratteneva a chiacchierare con i mercanti e con le donne, proprio come anche Caterina aveva fatto per anni a Forlì. Con la sostanziale differenza che la moglie di Tommaso Feo sembrava nata per quel compito, dimostrandosi sempre affabile, comprensiva e sorridente, disposta ad avere una buona parola e un gesto affettuoso per tutti.

I preti stavano iniziando a spargere il fumo dell'incenso ovunque e il feretro era stato posto davanti all'altare, accompagnato dalle litanie dei religiosi.

Tommaso restava con le spalle dritte, lo sguardo fisso davanti a sé. Aveva pianto tutte le sue lacrime prima di arrivare in chiesa e, ora che fronteggiava di nuovo la realtà dei fatti, assomigliava come non mai a un guscio vuoto.

Caterina non era più riuscita a star da sola con lui, da quando ne aveva respinto il confuso bacio di quella notte. Avrebbe voluto essere capace di parlargli con più dolcezza o almeno con maggior franchezza, ma il solo pensiero di sfiorare certi argomenti con lui l'atterriva.

Anche mentre le esequie entravano nel pieno, la Contessa restò in disparte. Lasciò che in prima fila rimanessero solo sua madre e suo cognato, convinta che fosse necessario lasciar loro lo spazio per ripensare a Bianca senza la sua intrusione.

Quando infine si procedette con la tumulazione, la Tigre si mise in fondo alla chiesa, indecisa sulla parte da prendere in quel frangente. Era la sorella della defunta ed era la signora di quella città, eppure più vedeva gli imolesi stringersi attorno a Tommaso e a Lucrezia, più si sentiva estranea a tutto quanto.

“Vostra sorella era una donna come poche – le disse piano uno dei preti che facevano riferimento al convento, quando la vide tutta sola poco lontana dalla porta – seguiva i precetti divini e non perdeva occasione per prendere le parti dei più deboli, degli orfani, delle donne di strada...”

Caterina fece un cenno con il capo, a mo' di ringraziamento, e poi si tirò il velo di pizzo nero davanti al viso, come a dire che non aveva voglia di parlare.

Il prete comprese e si diresse verso il vedovo, per dargli un minimo di conforto con le sue parole.

 

Cesare Riario finì di leggere il messaggio appena arrivato da Imola. La grafia era quella di sua madre, eppure non riusciva a credere che proprio lei avesse potuto scrivere una cosa del genere con tanto distacco.

In silenzio, senza avere il coraggio di dire la sua, il ragazzo si passò una mano sulla tonsura e poi porse la lettera alla sorella.

Bianca si schiarì la gola e lesse ad alta voce, a beneficio anche di Sforzino, Livio e Galeazzo, che attendevano tanto quanto lei di sapere che cosa mai avesse portato la loro signora madre a correre a Imola in piena notte e da sola.

“Vostra zia Bianca è morta stanotte e sua figlia ha subito la medesima sorte.” mentre leggeva le prime parole vergate dalla mano di sua madre, la ragazzina ebbe un fremito e sentì il bisogno di sedersi: “Le esequie si svolgeranno subito quest'oggi. Tornerò appena avrò sistemato ogni cosa.”

Bianca guardò il fratello Cesare con gli occhi spalancati e il cuore che batteva con forza nel petto.

In tutta risposta, il maggiore pescò il breviario dal tascone del suo ampio abito nero da religioso e commentò: “Vado a pregare per l'anima di nostra zia.”

Sforzino, Galeazzo e Livio, invece, dopo un primo momento di smarrimento, si strinsero attorno alla sorella maggiore e, uno dopo l'altro iniziarono a piangere.

I più piccoli non potevano ricordare di quando, sotto la prigionia degli Orsi, Bianca Landriani era rimasta loro accanto, rischiando la vita pur di non lasciarli soli. La sua omonima nipote, però, se lo ricordava benissimo e quella memoria, più di ogni altra, le si impresse nella mente, quando le prime lacrime cominciarono a sgorgare anche dai suoi occhi blu.

Mentre si sforzava di dare ugualmente appoggio ai fratelli più piccoli, Bianca si chiese se fosse il caso di cercare anche Bernardino e di parlargliene. In fondo, quella che era morta era anche sua zia, anche se non l'aveva mai vista.

Bernardino era un fratello come gli altri, per Bianca, allora più che mai. Se volevano sopravvivere, dovevano restare uniti, tutti quanti. Nelle loro vene scorreva il medesimo sangue, quello degli Sforza, ed era solo quello che doveva importare.

 

“Fammi venire con te a Forlì.” disse Lucrezia, a voce bassa, appena Caterina ebbe lasciato lo studiolo di Tommaso.

La Contessa stava ancora ripensando alla penosa conversazione avuta con il cognato, perciò all'inizio non diede ascolto alle parole della madre.

Tommaso le aveva chiesto di dargli un altro incarico, lontano da Imola, in modo da non dover convivere con il ricordo della moglie appena morta.

Dapprima la Tigre aveva visto quella richiesta come un qualcosa di umano e comprensibile. Lei stessa, in certi giorni, se avesse potuto avrebbe volentieri lasciato per sempre Forlì e la rocca di Ravaldino nella speranza di riuscire a dimenticare almeno in parte il senso di vuoto lasciato dalla scomparsa di Giacomo.

Non si trattava di un sentimento particolarmente nobile, ma, se non altro, lo poteva capire.

Quando, però, il Governatore si era fatto più sicuro, intravedendo nella cognata uno spiraglio di speranza, e aveva proposto di riprendere la carica di Governatore a Forlì e starle accanto o di partire per il fronte e morire per lei, Caterina aveva sentito di nuovo scattare qualcosa dentro di sé.

Non era vero e proprio desiderio di vendetta, ma vi si avvicinava molto.

Allora aveva negato ogni tipo di permesso al cognato, e, anzi, lo aveva messo a tacere senza ammettere repliche.

“Siete sempre un mio servo fedele?” aveva chiesto.

Tommaso aveva annuito, corrucciandosi, forse illudendosi che alla fine la sua signora lo avrebbe lasciato partire o se lo sarebbe tenuto vicino come un tempo.

“Se lo siete, resterete qui a Imola a ricoprire la carica che ho scelto per voi.” aveva detto la Contessa.

“Perché non volete permettermi di sollevarmi un po' l'anima? Qui, ovunque mi volto, mia moglie è presente. Ci sono i suoi abiti, le sue cose, i suoi...” aveva cominciato il Governatore, credendo che parlando francamente avrebbe indotto la cognata a provare per lui un minimo di empatia.

Invece la Tigre lo aveva zittito, alzando una mano e dicendo: “Quando mia sorella era viva, non l'avete mai amata come meritava. Mai, Tommaso, non mentite proprio a me. Vi conosco meglio di quanto crediate. Io so che oltre al dolore ora vi sentite in colpa e io credo che non potrà che farvi bene, riflettere sulle vostre mancanze. Quando l'avete sposata, mi avevate promesso che l'avreste resa felice. Ci avete messo troppo tempo a rispettare la parola data e ora è giusto che paghiate almeno con il rimorso e il rimpianto.”

L'uomo, allora, non aveva detto più nulla e aveva chinato il capo in segno di obbedienza.

Caterina era uscita dallo studiolo, affranta per le parole che lei stessa aveva lasciato sgorgare come un fiume in piena dalle sue labbra, e, una volta fuori dalla porta, si era imbattuta in Lucrezia.

“Ti prego.” riprese la madre, vedendo la figlia distratta: “Portami a Forlì con te. Permettimi di tornare alla rocca di Ravaldino dai miei nipoti.”

Camminando a passo svelto per andare a fare ancora un paio di cose prima di ripartire, la Contessa chiese: “E perché mai?”

Lucrezia, che faticava a starle dietro, curva sotto al suo scialle nero di lana, portato malgrado il caldo per far fronte ai dolori reumatici, rispose: “Voglio parlare con Piero. Sua sorella è morta e non è nemmeno potuto venire al suo funerale... È stata una cosa molto crudele... Voglio almeno parlargli e raccontargli quello che è successo. Se solo fosse potuto essere qui anche lui...”

“Piero è castellano a Forlimpopoli, le regole sono chiare, non può lasciare la rocca se non per motivi gravissimi.” ribatté Caterina, mentre la sua testa era già agli impegni che si era fissata da sola e che voleva a tutti i costi portare a termine prima di tornare a Forlì.

“La morte di una sorella non è un motivo gravissimo?” chiese Lucrezia, le mani nodose strette al petto.

La Contessa si fermò di colpo, ma, quando incrociò gli occhi cerulei e un po' acquosi della madre, non ebbe il cuore di farle una paternale sugli obblighi che Piero aveva accettato di rispettare nel diventare castellano.

Così preferì una linea apparentemente più morbida e chiese di nuovo: “Perché vuoi venir via da Imola?”

“Te l'ho detto, io voglio incontrare Piero e...” iniziò l'anziana, venendo però subito interrotta dalla figlia.

“Dimmi il motivo vero.” la incalzò Caterina, lanciando uno sguardo teso verso il portone d'uscita del palazzo, che era a meno di un metro di distanza.

Non sopportava più le menzogne e le ipocrisie. Perché nessuno parlava apertamente, dicendo solo la verità? Che senso aveva abbellire le proprie intenzioni, mascherandosi sotto nobili propositi e pietose scuse, se poi la verità era molto più banale e terrena?

“Perché Gian Piero non mi vuole più.” ammise Lucrezia, piegandosi un po' su se stessa.

La Tigre restò spiazzata da quella risposta, tanto che per un momento si dimenticò perfino della fretta che aveva addosso.

Fissando la madre e riflettendo tra sé sul fatto che Gian Piero aveva accettato Lucrezia anche quando nessun altro uomo l'avrebbe accettata, che l'aveva amata sinceramente anche quando la sapeva di un altro, che l'aveva sempre difesa al meglio delle sue possibilità anche quando i pericoli erano stati molti e concreti, chiese: “Ma che stai dicendo?”

“Lui...” la voce di Lucrezia si era fatta sottile e mai come allora era parsa alla figlia vecchia e fragile: “Ha detto che è stata colpa mia. Se io non l'avessi incoraggiata... Se le avessi messo più paura, dopo tutti i figli che ha perso, Bianca non ne avrebbe cercati più e non sarebbe morta a questo modo...”

Caterina gettò gli occhi al cielo, trovando quel ragionamento assurdo e, soprattutto, inutile.

“Gian Piero in parte ha ragione – riprese l'anziana donna, tormentandosi le dita e scuotendo lentamente il capo – però è anche vero che se tu non le avessi dato nulla, probabilmente non sarebbe mai arrivata a termine della gravidanza e non...”

“Sei stata tu a chiedermi di darle qualcosa per renderla più robusta, io non volevo.” fece subito la Contessa, scandalizzata nel sentirsi messa sotto accusa: “E comunque non è stata certo colpa delle mie pozioni se è finita così.”

“Tu sei sempre stata gelosa di tua sorella Bianca...” fece Lucrezia, ormai immersa in una sorta di soliloquio.

Siccome la figlia non sembrava intenzionata a prestare il fianco a quel genere di argomentazioni, la madre sbuffò, contrariata dall'apparente immobilità del volto di Caterina: “Ma possibile che a te scivoli addosso ogni cosa? Possibile che nulla ti scomponga?”

“Ma che stai dicendo...” fece stancamente la Contessa, sempre più desiderosa di lasciare il palazzo per dedicarsi a quello che sentiva di dover fare, invece di sentire i deliri di una donna che parlava solo sull'onda emotiva della tragedia.

“Ma sì, Caterina, non lo vedi? È morta tua sorella e tu non hai fatto altro che pensare agli affari di Imola, obbligando tuo cognato e mio marito a lavorare anche oggi, dopo un funerale, dopo aver perso una moglie e una figlia. Non ti vedi? Hanno ucciso tuo marito e ora non fai altro che passare da un uomo all'altro come se non fosse successo nulla...”

Caterina aveva capito che sua madre non stava ragionando lucidamente, ma quelle parole, assieme al discorso appena fatto con Tommaso risvegliarono in lei la rabbia che il cordoglio che lo sgomento di quel giorno aveva per qualche ora messo a tacere: “Come osi..!” esclamò, alzando una mano, come se volesse colpire Lucrezia.

L'anziana fissò il braccio della figlia coi suoi occhi color ghiaccio e sussurrò: “Avanti. Colpisci pure tua madre. Tanto, dopo tutte le colpe di cui ti sei macchiata, questa non sarebbe nulla...”

La Tigre riabbassò lentamente la mano e, rendendosi conto che nemmeno sua madre, così come Tommaso quando erano rimasti soli accanto alla camera di morte di Bianca, avrebbe tratto giovamento da ammonizioni o punizioni, in quello stato, preferì soprassedere.

“Va bene – le disse, ritraendosi di mezzo passo – potrai tornare con me a Forlì, ma non cercare mai più niente da me.”

 

Giovanni stava ripensando con ansia all'ultima lettera che suo fratello gli aveva spedito e che era arrivata giusto quel giorno.

I rapporti tra Firenze e Venezia si stavano facendo sempre più tesi e né Savonarola né il resto della Signoria sembravano inclini a scegliere una linea morbida. E, purtroppo, lo stesso si poteva dire di Venezia.

Quando era stato a Faenza, a parlamentare con il tutore di Astorre Manfredi, il Popolano aveva intuito come anche quella città paresse molto più incline a seguire, in caso di necessità, il Doge, piuttosto che una repubblica apparentemente in mano a un pazzo come il domenicano che ogni giorno sbraitava i suoi sproloqui da sopra un pulpito.

In più, Faenza aveva già ricevuto aiuti da Venezia e, nel proteggersi dal ribelle Ottaviano Manfredi, aveva avuto manforte militare proprio dalla Serenissima, oltre che da Forlì e Imola.

Mentre attendeva con pazienza che spettasse a lui essere sbarbato da Andrea Bernardi, Giovanni si allentò un po' il colletto del giustacuore leggero, pensando a cosa sarebbe successo, nel caso in cui avesse scoperto che anche la Tigre era pronta a prendere le parti di Venezia se fosse scoppiata una guerra.

In realtà, da quando era a Forlì, gli era parso di capire che la famigerata Leonessa di Romagna non avesse interesse a schierarsi in favore di Venezia. Era anche vero che, però, in caso di guerra, quella volta la Contessa Sforza avrebbe dovuto schierarsi a tutti i costi.

Il giochetto che aveva provato a portare avanti durante l'invasione di re Carlo, con l'ostinata tendenza alla neutralità prima e all'immobilismo poi, aveva retto solo perché le terre a lei vicine non avevano interessi troppo diretti nel parteggiare per la Francia o per Napoli, ma in caso di uno scontro tra le forze fiorentine e quelle veneziane...

“Prego.” fece il Novacula, indicando la sedia appena liberatasi.

Giovanni ringraziò e si sedette, mentre il barbiere rifaceva il filo al rasoio, dicendo con uno di quelli in attesa: “Sì, sì, già il secondo. Era anziano, per carità, ma se continua questa siccità, c'è il rischio che queste febbri diventino un'epidemia.”

“C'è stato un altro morto?” chiese il Popolano, risvegliandosi dai suoi pensieri e guardando Bernardi.

Lo storiografo gli raddrizzò la testa con un delicato tocco della mano: “State fermo, per favore, o vi taglierò...” disse, con un sorriso accomodante, per poi rifarsi serio: “Eh, sì, un altro morto, ma, come dicevo, aveva già più di cinquant'anni... Quando si è vecchi, basta poco per lasciare questo mondo...”

Giovanni non ribatté in nessun modo, perchè la lama del rasoio stava già passando sulla sua gola e quindi sarebbe stato imprudente parlare.

“Giovani, vecchi, poco conta.” fece amaramente uno dei clienti, allungando le gambe e battendosi i palmi sulle cosce: “Guardate la sorella della Contessa...”

Il Popolano cercò di vedere con i suoi occhi chiari quello che aveva parlato, ma era proprio alle sue spalle.

“Venite da Imola?” chiese il barbiere, smettendo per un attimo di radere Giovanni.

“Sono arrivato adesso da là.” asserì l'uomo, con un sospiro: “La sorella della Contessa è morta e così il figlio che portava in pancia. E ditemi voi se non era giovane.”

Bernardi deglutì a fatica. Aveva saputo, come tutti, che la Contessa era andata a Imola in tutta fretta quella notte, ma non aveva creduto possibile che fosse per un motivo tanto grave.

“Sono partito poco prima che iniziasse il funerale – spiegò il cliente, alzando il mento – non mi andava di vedere la sepoltura di una donna così giovane e bella...”

Il Novacula diede ragione al suo cliente e poi passò in fretta a un altro discorso, cercando di risollevare un po' lo spirito dei presenti.

“E voi cosa ne dite, della nuova moda che vuole le lattughine sempre più vistose?” chiese dopo un po' il barbiere, rivolgendosi a Giovanni.

Il fiorentino non stava seguendo più il discorso da un pezzo, perciò, dato che ormai la rasatura era completa, disse che non ne aveva idea, che, pur venendo da Firenze, non aveva mai avuto interesse nelle mode, e pagò, uscendo in fretta dalla barberia.

La notizia della morte della sorella della Contessa – non che per lui fosse arrivata proprio del tutto inattesa – aveva colpito Giovanni in modo particolare.

Pensare a una donna morta nel dare alla luce un bambino lo aveva riportato a pensare a se stesso e alla sua storia.

Sua madre non era più giovane, quando si era trovata ad aspettarlo. Però, almeno così gli aveva detto suo padre quando era piccolo, l'aveva atteso con amore e grandi aspettative, felice di avere un altro figlio, dopo Lorenzo, quando ormai si era convinta di non poterne avere altri.

E poi Giovanni era nato e lei era morta.

Tenendo lo sguardo fisso in terra, il Popolano non si era accorto di essere arrivato davanti alla chiesa di San Girolamo. Spinto dall'improvvisa necessità di pregare, entrò.

L'aria era immobile e pregna del tanfo dell'incenso. Giovanni si inginocchiò davanti all'altare, si segnò e giunse le mani. Pregò per l'anima di sua madre, e poi per quella di suo padre, e, infine, anche per quella della sorella della Contessa benché non l'avesse mai conosciuta.

Dopo essersi fatto di nuovo il segno della croce, si rimise in piedi e si prese qualche minuto per osservare le decorazioni e i dipinti della chiesa. Dopo averla girata tutta, riconobbe la Tigre e i suoi figli in uno degli affreschi.

Tra le persone ritratte attorno a lei, il Popolano non ne riconobbe solo un paio.

Il primo, per età e aspetto, non poteva che essere Ottaviano Riario, il figlio primogenito della Contessa. Giovanni lo fissò a lungo, chiedendosi se mai lo avrebbe visto dal vivo.

Il secondo, dal profilo simile a quello di una statua greca e dal fisico prestante, non poteva che essere il defunto Giacomo Feo.

Distogliendo subito lo sguardo e chiedendosi quale effige, tra quella dell'affresco e quella della statua che svettava davanti a Ravaldino, fosse più somigliante all'originale, il Popolano fece per andarsene.

Tuttavia, ripercorrendo con lo sguardo la parete, notò una cosa che non aveva visto prima, malgrado vi fosse passato accanto già due volte. La tomba del Barone Feo.

Lesse lentamente le parole incise nella pietra e poi, mosso improvvisamente a compassione per quell'uomo, stroncato in piena giovinezza da una congiura nata dai dissapori tra una madre e un figlio, fece un mezzo inchino rivolto alla tomba e disse una breve preghiera anche per l'uomo che aveva sconvolto così tanto la vita della Tigre da portarla a spaventare l'intera Romagna con la sua tremenda vendetta.

 

Caterina temporeggiò a lungo sulla porta del Duomo di Imola. Due suore fecero in tempo a entrare, passandole accanto, e a uscire e lei restava ancora inchiodata all'ingresso.

Il suono delle campane che le ricordavano l'ora la fece decidere. Voleva essere a Forlì il più in fretta possibile. Se fosse partita a breve, probabilmente sarebbe riuscita ad arrivare alla sua rocca in tempo per riposare qualche ora prima che fosse di nuovo giorno.

Il buon senso le avrebbe detto di passare ancora una notte a Imola e ripartire con la luce del mattino, ma per vari motivi non aveva intenzione di passare in quella città altro tempo oltre a quello strettamente necessario.

Con un sospiro profondo, la Contessa mosse qualche passo avanti e la penombra del Domo la inghiottì.

Sapeva dove andare, anche se non vi era mai stata di persona. Percorse la navata e arrivò davanti alla tomba di Girolamo Riario a colpo sicuro.

La fissò a lungo. Scorse con lo sguardo il nome del suo primo tirannico marito e poi si guardò alle spalle, come ad assicurarsi di essere sola.

L'unica presenza era un canonico, che, dopo aver smorzato un paio di candelotti e averne accesi di nuovi, era scomparso di nuovo dietro all'abside.

Accompagnata dal solo rumore del suo respiro, Caterina alzò di nuovo gli occhi verso la pietra tombale di Girolamo e provò a pensare a qualcosa. Non ci riuscì.

Non era mai stata davanti al sepolcro del suo primo marito. L'aveva sempre evitato, soprattutto perchè sentiva di non aver nulla da fare lì. Non aveva intenzione di pregare per lui, tanto meno di ricordarselo. Eppure, quel giorno, già durante il funerale di sua sorella, aveva sentito la necessità di trovarsi di fronte a quella tomba.

Fondamentalmente, voleva vedere se la vicinanza fisica del corpo del suo primo marito – per quanto ormai di certo ridotto a polvere e ossa – fosse ancora in grado di metterla in difficoltà.

Raddrizzò le spalle e incrinò gli angoli della bocca, con fatica, verso l'alto. Non sentire nulla, davanti a quel marmo, era la cosa migliore in cui potesse sperare.

Capì di essere andata lì al solo scopo di far pace con il passato e, forse, era proprio quella la pace che cercava: l'assenza di emozioni.

“Ora non mi puoi toccare più.” sussurrò, le iridi ancora puntate sul nome inciso nella pietra: “In nessun modo. Non mi puoi toccare più.”

E dopo un ultimo sguardo, la Contessa voltò le spalle alle spoglie del suo primo marito e, un po' più leggera, camminò fin fuori dal Duomo e si diresse alla chiesa di San Michele.

Durante le esequie non aveva avuto modo di trovare un attimo di raccoglimento. Ci teneva a farlo, prima di tornare a Forlì. Chissà quanto tempo sarebbe passato, prima di riuscire a tornare a Imola.

Quando fu davanti allo scavo nel muro, non ancora chiuso dalla pietra tombale, ma solo da uno strato di mattoni, in cui riposava il giovane corpo di sua sorella, Caterina sentì tutta la calma respirata in Duomo svanire nel nulla.

Si fece il segno della croce, senza pensarci, in automatico, come quando era bambina e le sue due madri la portavano a Messa.

Dopo un breve istante di perplessità, prese il gonnellone tra le mani e lo tirò un po' su, prima di inginocchiarsi in terra e giungere le mani davanti al petto.

Per la prima volta da molto tempo, la Leonessa cercò un contatto con Dio. Lo invocò, lo blandì, lo minacciò, come quando si era trovata nella chiesa di Mordano, sola in mezzo ai corpi straziati di decine di donne innocenti, ma anche quel giorno di lui non trovò alcuna traccia.

Con un sorriso triste, si alzò, si tolse un po' di polvere dal vestito e si rivolse alla tomba della sorella: “Avrei voluto conoscerti di più. C'erano ancora tante cose che avremmo potuto dirci. Mi mancherai.” e, dopo un nuovo segno della croce, questa volta più svogliato e insignificante, Caterina uscì anche da San Michele e si diresse al palazzo del Governatore, per prendere un cavallo e tornarsene a Forlì.

Se sua madre non fosse stata pronta nel giro di un'ora, allora sarebbe partita senza di lei. Che la raggiungesse quando voleva, non le interessava più.

 

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 295
*** Prendere le misure ***


 

Lucrezia, senza battere ciglio, aveva accettato la partenza frettolosa proposta dalla figlia e così Caterina aveva dovuto piegare la testa alla prospettiva di tornare a Forlì con una scorta, seppur esigua, di uomini armati.

Per quanto avesse detto e fatto, non avrebbe sopportato l'idea di cadere in una qualche imboscata proprio mentre con lei c'era sua madre. Malgrado tutto, era contenta di averla ancora vicina.

L'estate che stava entrando nel pieno concesse al piccolo gruppo di avere luce fino a tardi e quando arrivarono a Forlì la sera era calata da poco.

“Voi andate avanti – fece la Contessa, non appena entrarono in città – prima devo fare una cosa.”

Lucrezia non fece domande e proseguì assieme alla scorta verso la rocca. Caterina, invece, condusse il suo cavallo fino alla casa di Andrea Bernardi.

“Mia signora...” fece l'uomo, sorpreso nel vederla arrivare a quell'ora: “Mi dispiace per la vostra perdita. Ricordo molto bene vostra sorella, era una donna di valore.”

La Contessa ringraziò in modo frettoloso e poi cominciò a guardarsi in giro irrequieta, come se non si decidesse a parlare.

Così il Novacula provò: “Avete bisogno di qualcosa?”

La Tigre aveva passato tutto il viaggio di ritorno a rimuginare. Tutto quello che voleva era riuscire a riposare e trovare un po' di calore. I suoi nervi erano stati esasperati dagli eventi caotici e affrettati delle ultime ore e nulla voleva di più di qualcuno che la tenesse stretta e le facesse credere che tutto, prima o poi, sarebbe andato per il meglio.

“Sapreste ritrovare quel ragazzo..?” cominciò la donna, mentre le sue narici venivano riempite dal profumo invitante della cena che Bernardi si era appena portato in tavola: “Quello del postribolo, quello di quella volta...”

Il barbiere, che si era messo a cenare tardi per via del caldo, comprese subito chi fosse il giovane a cui la sua signora si stava riferendo, così annuì, secco, e confermò: “Credo di poterlo fare.”

La Tigre abbassò lo sguardo e disse: “Fatelo venire alla rocca al più presto. Pagatelo quanto vuole, non mi interessa, voglio solo non dover pensare a nulla per un po'.”

Il Novacula strinse i denti e poi, cercando di non lasciar trapelare troppo la sua contrarietà, offrì una ciotola di minestrone alla Contessa.

Rendendosi conto di essere davvero affamata, Caterina prese la pietanza con gratitudine e in un soffio la mangiò tutta.

“Mentre ero via è successo qualcosa che dovrei sapere?” chiese poi, prima di lasciare la casa del suo amico.

Il barbiere scosse il capo, ma disse: “Solo qualche nuovo caso di febbre e un altro morto, ma si trattava di un anziano.”

La Tigre sospirò: “Ho capito. Speriamo non scoppi un'epidemia. Non sarebbe proprio il momento...”

Dopo qualche frase di circostanza, i due si salutarono e Bernardi assicurò che avrebbe cercato il giovane che la sua signora voleva e che l'avrebbe fatto andare alla rocca appena possibile.

Caterina uscì dalla casa del Novacula e rimontò in sella. Attraversò la città con lentezza, scrutando le poche finestre illuminate e chiedendosi che tipo di vita facessero le persone che vivevano oltre quei vetri e quelle imposte.

Quando infine arrivò a Ravaldino, passò il ponte al trotto lento e poi arrivò fino alle stalle. Lasciò il cavallo a uno dei garzoni e poi salì al primo piano e andò alla sua stanza.

Un'ombra la stava aspettando davanti alla porta.

“Che volete?” chiese la donna, riconoscendo alla luce tremula della torcia il profilo di Giovanni Medici.

“Ho visto arrivare vostra madre, così ho pensato che steste arrivando anche voi.” spiegò il fiorentino, prima di farsi avanti e aggiungere: “Vi porgo le mie più profonde condoglianze. Se avessi saputo per tempo, sarei venuto a Imola per il funerale.”

“Non ce ne sarebbe stato motivo.” tagliò corto Caterina, raggiungendo la porta, evitando in modo abbastanza scortese la mano dell'ambasciatore, che si era tesa, probabilmente per posarlesi sulla spalla.

Mentre gli sfilava accanto, la Tigre aveva avvertito, inspiegabile e prepotente, il desiderio di avvicinarsi di più, di lasciarsi consolare da lui, ma si era trattenuta e aveva evitato quel contatto inappropriato.

Doveva ricordare chi era davvero quell'uomo e perché era lì. Un errore diplomatico con un messo fiorentino di quella risma avrebbe potuto costarle molto caro in futuro.

Giovanni la guardò mentre entrava nella stanza e si chiudeva la porta alle spalle e gli mancò la faccia tosta di aggiungere qualcosa per indurla a fermarsi.

Scalciando l'aria con la punta del piede, il Popolano si allacciò le mani dietro la schiena e cominciò a camminare, soprappensiero.

 

Il ragazzo del postribolo arrivò alla rocca poco dopo Caterina. Raggiunse la sua stanza senza problemi e quando gli venne aperta la porta, non si sorprese nello scoprire che la donna che lo aveva fatto chiamare era la Contessa Riario, al momento immersa nella luce calda delle candele, intenta a bere del vino.

Quando la signora di Forlì se lo trovò davanti, finalmente provò a lasciare spazio al libero sfogo di quello che aveva provato quel giorno e la notte prima.

Senza dire una parola, si avvicinò al giovane e si fece abbracciare. Quella stretta, però, per quanto chiaramente mossa da un sincero trasporto da parte del ragazzo, non diede nulla alla Tigre.

Teneva il volto affondato nel suo petto coperto da una leggera camicia di stoffa e da un giustacuore senza maniche e sentiva lo stesso aroma di olii profumati della prima volta.

Come se avesse intuito i pensieri della Contessa, il giovane sussurrò: “Mi pareva che la volta scorsa aveste apprezzato l'odore dei miei olii, così li ho usati anche questa volta.”

Caterina si sforzò di fare un sorriso e si allontanò da lui. Le era bastato quell'abbraccio per capire che si era ingannata nel pensare che in quello sconosciuto avrebbe potuto trovare il conforto che cercava.

Tuttavia, ormai l'aveva lì e la notte era ancora acerba. Per quanto fosse stanca, la tensione che provava dentro di sé reclamava soddisfazione.

“Posso fare qualcosa per voi?” chiese il ragazzo, un po' confuso dal silenzio della Leonessa.

“Fate solo quello per cui siete stato pagato.” rispose Caterina e cominciò a spogliarlo.

 

Giovanni si stiracchiò, rientrando nella rocca. Stare sui camminamenti a quell'ora era molto rilassante, per lui. L'aria fresca e più secca rispetto a quella del giorno era un toccasana per le sue povere articolazioni e la pace del cielo scuro lo aiutava a placare i tumulti del proprio cuore.

Mentre attraversava i corridoi bui della rocca, il Popolano cominciò a pensare a quello che avrebbe dovuto fare il giorno dopo.

Le disposizioni arrivate da Firenze erano chiare. Gli avevano ordinato di partire subito per un giro di alcuni degli Stati più importanti in Romagna, con particolare attenzione per quelli in cui la Signoria aveva proprietà o interessi.

Rimini, Cesena, Ravenna... In ognuna di quelle città avrebbe dovuto presenziare a banchetti e ricevimenti, ma, soprattutto, avrebbe dovuto muoversi con attenzione e circospezione. Doveva scoprire le esatte posizioni dei vari governi e doveva farlo senza farne accorti i rispettivi signori.

Quello di certo sarebbe stato un compito complicato ed estenuante sotto vari punti di vista, ma quando aveva accettato quella carica, Giovanni aveva messo in bilancio anche quel genere di sforzi.

Peccato che, all'epoca, non sapesse che lasciare Forlì, anche se per poco, gli sarebbe risultato tanto penoso...

Passando nel corridoio interno su cui si affacciava anche lo studiolo del castellano, Giovanni restò sorpreso nel vedere la luce filtrare dalla porta mezza aperta.

Che Cesare Feo fosse ancora al lavoro a quell'ora? Ormai si era nel cuore della notte...

Deciso a sfruttare quell'occasione per non dover passare dal castellano il giorno dopo, il Popolano andò deciso verso la luce, sperando di non sbagliarsi.

Quando si affacciò sull'uscio, però, non si trovò davanti Cesare Feo, ma la Contessa.

Caterina non lo vide immediatamente. Era seduta in modo scomposto sulla poltrona che restava vicino alla finestra. Aveva spostato il tavolinetto vicino a sé, e sopra vi era appoggiata una caraffa di vino ormai a metà.

La Contessa stringeva tra le mani il calice e i suoi occhi erano fissi alla notte che si stagliava oltre al vetro.

Giovanni stava già per fare marcia indietro, convinto che la donna non si sarebbe comunque accorta di lui, ma proprio mentre si ritraeva di un pazzo, la Tigre si voltò verso di lui e chiese: “E voi che ci fate qui a quest'ora?”

La sua voce era un po' impastata, il che fece pensare al fiorentino che il vino che mancava nella caraffa fosse sceso tutto nel suo stomaco e anche in fretta.

“Non riuscivo a dormire – fece il Medici, indeciso se entrare una volta per tutte nello studiolo o se restare sulla porta – ho visto la luce accesa e ho pensato che il castellano fosse ancora alzato, così ne avrei approfittato per parlargli...”

Caterina sorbì un sorso e poi appoggiò il calice al tavolino, sistemandosi un po' sulla poltrona, prima di chiedere: “E di cosa dovevate parlare con il castellano?”

Giovanni stava osservando con attenzione il profilo della Tigre, che sotto le fiammelle irrequiete delle candele sembrava estremamente stanco e affilato: “Devo partire domani, per andare in alcune città della Romagna per conto di Firenze. Dovrei star via almeno un paio di settimane, forse anche di più. Volevo avvisare, prima di lasciare Forlì.”

“Ah, partite.” fece piano la Contessa, abbassando lo sguardo e riafferrando il calice: “E dove andate?”

Il Popolano fece un rapido e incompleto elenco dei posti che avrebbe dovuto visitare e quando citò Rimini, la donna sollevò un sopracciglio e lo mise in guardia: “Attento a Pandolfo Malatesta. È pazzo.”

Giovanni, in buonafede, si accigliò e disse: “Credevo foste stati alleati non molto tempo fa.”

Caterina ricordò di come avesse consegnato Guido Guerra al Pandolfaccio e di come, poi, minacciato da Venezia, il Malatesta l'avesse lasciata con un palmo di naso invece che onorare la loro amicizia: “Vero, eravamo alleati, ma ciò non toglie che Pandolfo sia pazzo.”

Giovanni ringraziò per l'avvertimento e poi, per quanto tentato di restare, visto il silenzio protratto da parte della Contessa, fece un mezzo sospiro e fece: “Tornerò domani a cercare il castellano...”

“Non volete un po' di vino?” chiese Caterina, cercando un pretesto per non restare di nuovo sola.

Si era rintanata lei in quella stanza, sfuggendo alla propria camera e all'insonnia. Quando il ragazzo del bordello era andato via, la donna aveva avvertito più forte che mai il senso di vuoto che la coglieva ogni notte e, in più, aveva cominciato a ripensare a sua sorella, a come si erano lasciate, a tutti i dissapori che avevano avuto e che ormai, di fronte alla morte, perdevano ogni valore.

Così era passata dalle cucine e aveva preso del vino. Sperava che bevendo fino all'ultima goccia avrebbe finalmente trovato un sonno sordo e silenzioso.

E invece, mentre stava sulla poltrona che suo marito aveva occupato centinaia di volte, il vino pareva capace solo di risvegliare in lei altri ricordi e nuovi rimpianti.

“No, grazie...” fece Giovanni, per quanto desideroso di cogliere quell'invito.

“Vi prego, un calice e basta.” ribadì la Contessa, un po' più ferma.

Il Popolano si mosse in avanti, ma poi si ritrasse di nuovo. Stava per partire, non doveva eccedere in nulla. Sapeva che a un calice, data la compagnia, ne sarebbe seguito un secondo e magari un terzo e, quando beveva a quel modo, poi il ginocchio e la caviglia si gonfiavano e la gotta tornava a batter cassa e non poteva permetterselo.

Così, sperando di non apparire troppo scortese, ribadì: “No, grazie, meglio di no.”

“Avanti, per un sorso di vino..!” insistette Caterina, stringendo i denti.

“Davvero, no...” disse piano il fiorentino.

“Almeno fatemi compagnia!” sbottò la Tigre, alzando una mano con rabbia: “Il vino era solo un pretesto!”

Giovanni restò un momento in silenzio, non avvezzo a quel genere di scatti, ma poi si disse che quella doveva essere stata una giornata molto pesante per lei e che quello che stava bevendo di certo non la stava aiutando a risultare più equilibrata.

Siccome Caterina stava indicando la sedia del castellano, il Popolano andò a sedersi là e poi attese che fosse lei a dire qualcosa.

“Perché voi e vostro fratello avete cercato il potere?” chiese a bruciapelo la Contessa, versandosi altro vino: “Perché avete cercato una cosa tanto disgustosa come il potere? Non stavate meglio nella vostra villa di campagna? Avevate soldi a sufficienza e nessuno vi avrebbe fatto del male, se ve ne foste rimasti al vostro posto... Che cosa cercavate? Perché avete voluto prendervi Firenze? Cosa c'è di così attraente, nel potere?”

Il fiorentino strinse le labbra e poi cercò lo sguardo della Tigre, ma le sue iridi chiarissime altro non trovarono se non un muro di pietra: “E voi, perché ci tenete così tanto a restare a capo di questo Stato?” ribatté.

Caterina soffiò e vuotando il calice sollevò le spalle, tornando a guardare la finestra: “Perché mi ci sono ritrovata. Se provassi a uscirne adesso, non sopravvivrei nemmeno un giorno. Ho pestato i piedi a troppa gente. E poi non potete sapere quanto mi è costato, avere queste terre.”

“Noi volevamo il potere per avere vendetta.” spiegò allora Giovanni, decidendo di dire solo la verità.

Anche se rappresentava gli interessi di Firenze, sentiva di potersi aprire con la signora di Forlì, senza paura che ciò che avrebbe detto potesse essere usato contro di lui o contro la repubblica.

In quella calda notte d'estate, sentiva che lui e la Leonessa di Romagna erano solo un uomo e una donna, non un ambasciatore e una Contessa.

“Vendetta?” chiese la Tigre, puntellandosi sui braccioli, improvvisamente molto interessata a quel che diceva il fiorentino: “E contro chi?”

“Contro nostro cugino Lorenzo. Essendo lui morto, abbiamo fatto quel che potevamo per prendere il posto di suo figlio Piero e riprenderci ciò che era nostro.” mentre parlava, la voce del Popolano assumeva delle sfumature di cui Caterina non l'avrebbe mai creduto capace.

Quell'uomo, che a prima vista e a una conoscenza superficiale sembrava solo pacato e gentile, ben educato e avvezzo alla vita di corte, stava in fretta dimostrando di avere qualcosa di più, dentro di sé e la Tigre voleva scoprire meglio che cosa fosse.

“Ma gli averi e il potere del Magnifico spettavano più a suo figlio, che non a voi.” fece la donna, seguendo una logica che le pareva corretta.

“Sarebbe stato così se lui non avesse rubato tutte le sostanze mie e di mio fratello.” obiettò Giovanni, allacciandosi le mani sul ventre e sporgendo un po' in fuori il mento.

Caterina accantonò per un istante il vino, trovando quella conversazione un espediente migliore per dimenticarsi un momento di sé: “Spiegatevi meglio.”

“Nostro cugino Lorenzo... Anzi, è meglio partire da prima...” iniziò il fiorentino, facendosi più concentrato: “Mia madre morì alla mia nascita.”

La Contessa rispettò il momento di silenzio che l'ambasciatore osservò dopo quella frase e si chiese come fosse stata la sua infanzia. Lei, di madri, almeno fino a che non l'avevano fatta sposare a Girolamo, ne aveva avute addirittura due. Crescere senza conoscerne nessuna non doveva essere stato semplice.

“Mio fratello Lorenzo aveva quattro anni. Non me ne ha mai fatto una colpa, come invece a volte capita tra fratelli in questi casi. Tuttavia non potete immaginare quante volte io mi sia sentito un assassino.” Giovanni era conscio del fatto che quei discorsi esulavano dalla richiesta fatta dalla signore di Imola e Forlì, ma non gli importava.

Non aveva mai affrontato quei fantasmi del suo passato con qualcuno e quella notte pareva così facile vuotare il sacco che nulla lo avrebbe trattenuto: “Non potete immaginare quante volte mi sia tormentato pensando che sarebbe stato meglio se fossi morto io, quel giorno. Mia madre avrebbe potuto avere altri figli, ma andando così le cose mio fratello non ha potuto mai avere sua madre.”

Caterina ascoltava senza dire nulla, immobile sulla sua poltrona, gli occhi verdi, e un po' lucidi per il vino, che scorrevano sul volto dell'uomo che stava raccontando quello che doveva essere il peso più grande che schiacciava il suo cuore.

“Così io e mio fratello – riprese l'ambasciatore – restammo soli con nostro padre. Era un uomo buono, colto, ci amava moltissimo, ma nel Settantasei è morto all'improvviso e così io e mio fratello siamo stati adottati dai nostri cugini, Lorenzo e Giuliano. Ci hanno accolti a Firenze, nel loro palazzo, e ci hanno dato un'istruzione e una casa. Io avevo nove anni e mio fratello tredici.”

“Anche mio padre è morto nel Settantasei – intervenne a quel punto la Contessa, colpita da quella coincidenza – e anche io avevo tredici anni, come vostro fratello.”

Giovanni sollevò l'angolo della bocca e commentò: “Non è un'età facile in cui perdere un padre.”

“Nemmeno nove anni è una bell'età.” notò Caterina, ricordandosi come anche suo figlio Ottaviano avesse quell'età, quando Girolamo era stato trucidato nella stanza delle Ninfe, e di come anche per lei a nove anni la vita avesse preso una piega diversa, anche se per un altro motivo.

“Vero. Ma se non altro noi avevamo i nostri cugini. Ci siamo sentiti fortunati. Abbiamo conosciuto artisti, scienziati, filosofi, letterati...” proseguì il Popolano, scuotendo piano il capo, come se il ricordo portasse con sé qualcosa di molto amaro: “Ma poi Giuliano è stato ucciso dai Pazzi e tutto è cambiato.”

La Tigre sentì il bisogno di bere ancora. La congiura dei Pazzi... Poteva ancora sentire le parole che aveva origliato a Roma. Poteva ancora sentire il disprezzo che aveva provato per il papa e per suo marito, quando li aveva saputi coinvolti in quello scellerato attentato.

“Nostro cugino Lorenzo perse la testa, quando uccisero Giuliano.” Giovanni si massaggiò la fronte, stanco: “Ha portato a termine la sua vendetta e poi ha cominciato a inseguire la chimera di creare una nuova Firenze, come avrebbe voluto fare assieme a suo fratello. Però gli serviva dell'oro e così attinse alle nostre sostanze. Avrebbe dovuto amministrarle per noi fino alla maggiore età di mio fratello, e, invece, quando venne il momento, scoprimmo che aveva dilapidato tutto fino all'ultimo centesimo.”

“E allora che avete fatto?” lo incalzò Caterina, mentre quel nuovo aspetto del Magnifico le veniva rivelato con tanta semplicità da farla rabbrividire.

“Mio fratello ha iniziato una causa legale, ma ci sono voluti ancora anni, prima che ci venisse almeno restituita la villa di Cafaggiolo e una piccola somma.” soffiò Giovanni, sistemandosi i riccioli castani con due dita: “Ecco perché, appena abbiamo potuto, abbiamo cercato di usurpare Piero. Volevamo vendicarci del furto subito e prenderci quello che ci spettava di diritto.”

“Ho capito...” fece allora la Contessa, riaffondando nello schienale soffice della poltrona: “In ogni caso non so quanto vi sia convenuto, gettarvi nel covo di serpi che è il potere.”

Il fiorentino allargò le braccia: “Non avevamo scelta. Il cognome che il fato ci ha dato porta con sé dei doveri e degli obblighi. Pretendere giustizia è uno di questi. Mantenere il nostro ruolo di potere è un altro. Non potevamo tirarci indietro.”

Caterina avrebbe voluto contraddirlo, ma non aveva intenzione di smontare le sue convinzioni, soprattutto visto quello che anche lei era stata capace di fare per desiderio di vendetta.

“Sapete – fece allora la donna, che nella sincera confessione del Medici aveva trovato terreno fertile per liberarsi anche lei di qualche pensiero confidenziale – ci sono stati tanti giorni e soprattutto tante notti in cui avrei voluto non essere una Sforza. Se mio padre non avesse voluto a tutti i costi darmi il suo cognome, sfidando anche sua madre, che odiava la donna con cui mio padre aveva fatto ben quattro figli, io sarei stata solo una dei sui tanti figli illegittimi. La solita testimonianza vivente del capriccio di un Duca. Ha avuto molti altri figli, sapete, da molte altre donne, ma a nessuno di loro ha voluto dare il suo cognome.”

Il Popolano sapeva, come quasi tutti, che la Contessa Sforza era una figlia naturale del Duca Galeazzo Maria Sforza, ma, come tutti, aveva dimenticato quel dettaglio.

Il cognome che la donna aveva sempre sbandierato con orgoglio aveva fatto scordare in fretta al mondo le sue reali origini.

“Invece a me e ai miei altri fratelli nati da mia madre ha voluto dare il suo cognome. Se fossi stata una figlia misconosciuta, nessun nipote di nessun papa mi avrebbe mai voluta sposare e io...” la voce di Caterina si incrinò, mentre Giovanni cercava di raccapezzarsi in quel monologo.

Il papa doveva essere Sisto IV e il nipote Girolamo Riario. Giovanni ricordava bene come lui e suo fratello avessero scoperto, da alcuni documenti trovati a palazzo Medici, che, secondo loro cugino, erano proprio quei due alle fondamenta della congiura dei Pazzi.

“E voi?” fece il fiorentino, incoraggiando la Contessa a concludere la frase.

La donna si grattò distrattamente il mento e buttò lì: “E io forse non sarei stata così infelice.”

“E siete infelice anche adesso?” chiese il Popolano, pur accorgendosi dell'apparente indelicatezza della sua domanda.

La Tigre di Forlì aveva appena perso una sorella, di certo non poteva essere felice. Tuttavia la donna parve capire il senso reale di quel quesito e rispose a tono.

“Sapete quello che è successo al mio secondo marito, giusto? Avete visto le teste sulle picche in cima alla Torre del Pubblico. Avete di certo sentito dire in giro per la città cose orribili su di me.” le parole le uscivano dalle labbra come tante spine, ma non seppe fermarsi: “Secondo voi posso essere felice sapendo che mio figlio ha convinto delle persone, che io credevo fidate, a uccidere l'unico uomo che io sia mai riuscita ad amare?”

L'ambasciatore di Firenze fece un profondo sospiro e poi fece segno di no e soggiunse: “Lo amavate davvero così tanto?”

“Non ho voglia di parlarne.” rispose subito Caterina, sulla difensiva.

“Perché non avete fatto uccidere vostro figlio? Con il torto che vi ha fatto, nessuno vi avrebbe biasimata.” fece notare il fiorentino.

La Tigre lo guardò a lungo, prima di rispondere: “Io non sapevo cosa farne, di mio figlio, così non ne ho fatto niente.”

Giovanni incurvò le labbra carnose e si mosse un po' sulla sedia del castellano, facendola cigolare e poi, dopo aver preso una profonda boccata d'aria, proseguì nella sua indagine privata: “Perché ricevete tutti quegli uomini nelle vostre stanze?”

“Per lo stesso motivo per cui bevo vino in piena notte e prendo le mie pozioni quando proprio non riesco a dormire.” rispose la donna, lo sguardo sfuggente che correva alla caraffa quasi vuota.

“Cioè, che cosa ve lo fa fare?” insistette il Popolano.

Alla Contessa scappò una breve risata: “Avete un accento davvero fortissimo...” ma poi si rifece seria e concluse: “Lo faccio solo per stordirmi. Per cercare di non pensare, perché quando mi metto a pensare, mi sembra di impazzire.”

“E funziona?” si informò il fiorentino, sporgendosi un po' in avanti e appoggiando le lunghe braccia alla scrivania del castellano.

“Qualche volta.” rispose laconica Caterina.

“Anche a me piacerebbe dimenticarmi di alcune cose, in certi momenti. Quando ero più giovane ci riuscivo, con qualcosa da bere e qualche corsa in aperta campagna.” fece l'ambasciatore, passandosi automaticamente una mano sul ginocchio che per primo si infiammava ogni volta che la sua malattia si riproponeva: “Ma non posso eccedere con il vino e nemmeno con l'esercizio fisico.”

“Come mai?” chiese la donna, facendo proprio il metodo inquisitorio del suo interlocutore.

Giovanni tergiversò un secondo, poi, la bocca che si seccava, ammise: “La gotta. La malattia della mia famiglia, quella che ha portato alla tomba mio cugino Lorenzo. Ha colpito anche me e molto presto. Il medico della mia famiglia dice che c'è poco da fare e che potrei resistere cinquant'anni così come andarmene in cinque ore, se avessi una crisi troppo forte. Così io mi limito nel mangiare e nel bere e cerco di evitare gli sforzi eccessivi.”

“Dunque è per questo che siete così magro.” constatò la donna.

“Sì, mangiando meno e soprattutto verdure si fa in fretta a diventare pelle e ossa.” fece il Popolano, battendosi con fare ironico una mano aperta sulla pancia piatta: “Mangio poca carne, non bevo quasi più vino e cerco di starmene tranquillo, se possibile”

“E funziona?” chiese Caterina, provando un istintivo senso di protezione per l'uomo che le stava davanti, seduto dietro la scrivania.

“Qualche volta.” sorrise Giovanni, facendo eco alla risposta che la donna gli aveva dato poco prima.

Seguì un momento di tregua, durante il quale tutti e due rimasero immersi nei loro pensieri, rivalutando ciò che si erano detti fino a quel momento.

“E voi? Cos'altro mi dite di voi?” fece la Contessa, deglutendo rumorosamente: “Avete quasi trent'anni e siete un bell'uomo. Come mai non siete sposato? Avrete avuto delle donne, in questi anni...”

Giovanni annuì: “Ho avuto qualche donna, è vero, ma non sono mai state relazioni vere e proprie, mai nulla di serio. In generale, dopo una notte o al massimo due io perdevo interesse in loro e loro in me e così alla fine sono rimasto da solo.”

“Avete figli?” fece la Tigre, versandosi l'ultimo calice di vino.

“No, non ne ho mai avuti.” disse il fiorentino: “Ne sono certo.” precisò.

Caterina fece un breve cenno del capo, mentre gli ultimi sorsi di rosso le scaldavano la gola e poi rivolse gli occhi alla finestra. La luce della notte stava per scivolare in quella pallida e stupita dell'alba.

“Non avete paura di ritrovarvi ad aspettare un figlio, prima o poi?” domandò Giovanni, senza riuscire a trattenersi: “O di prendere qualche malattia... Con tutto il rispetto, ho visto uomini di ogni genere entrare nelle vostre stanze, da quando sono qui.”

La Contessa fece una breve risata sommessa e poi, alzandosi a fatica dalla poltrona, disse: “Cerco di stare attenta, per quanto possibile. E per il resto, si vede che ho avuto fortuna. Avanti, ora ho bisogno di coricarmi un po'. Il vino finalmente mi sta facendo l'effetto sperato.” e come a sottolineare le sue parole sbadigliò.

Giovanni accettò a malincuore l'idea di separarsi, ma sapeva che sarebbe stato davvero troppo sconveniente chiedere di più, per quella volta.

Una volta nel corridoio, sotto le torce che davano gli ultimi sprazzi, la Tigre chiuse la porta a due mandate e si mise la chiave nella tasca dell'abito.

Quando tornò a guardare il Medici, i due si trovarono tanto vicini che, se solo uno dei due avesse preso l'iniziativa, avrebbero potuto sfiorarsi.

“Ci stiamo prendendo le misure a vicenda, vero?” sussurrò Caterina, arrochita e un po' mesta.

Il fiorentino sentì il cuore pompare con più forza. Con quella domanda la Contessa stava lasciando intendere di aver intuito il suo interessamento e, forse, sottintendeva di provare altrettanto interesse nei confronti di lui.

“Attento, Medici...” l'avvisò poi la Tigre, appoggiandogli con un po' di esitazione la mano sul braccio, lasciandola poi scivolare fino a incontrare le sue lunghe dita e stringerle, intrecciandole alle sue: “Sembra che io sia capace di rovinare tutto quello che tocco. Non crediate che io sia meglio di quello che dicono su di me.”

Giovanni quasi non respirava, mentre la donna dava un'altra forte stretta alla sua mano, prima di lasciarla e di allontanarsi, voltandogli le spalle, diretta all'ala della rocca in cui stava la sua camera.

Il Medici attese qualche istante che il fiato gli tornasse nei polmoni e poi, con ancora un prepotente formicolio sulle dita che la mano di lei aveva stretto, raggiunse la sua stanza.

Si stese sul letto e, sentendo ancora nelle narici il profumo della donna che ormai sapeva di amare, si addormentò.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 296
*** Il papa ha dieci anime ***


 

 

Giovanni Medici, assieme a una piccola scorta di armati presi momentaneamente al soldo tra i soldati della Contessa, era partito da Forlì da qualche giorno, eppure Caterina continuava a ripensare allo strano scambio di confidenze che avevano avuto la notte in cui lei era tornata da Imola.

La vita, nella rocca e in città, continuava come al solito e la Tigre si trovava sempre più divisa tra gli impegni pubblici e quelli familiari.

Dal lato politico, i suoi problemi si stavano via via ingigantendo.

La questione del sale si stava dimostrando una matassa difficile da sciogliere, soprattutto perché da Cervia era arrivata la definitiva conferma che per quell'anno la produzione sarebbe rimasta ferma.

In più i contadini continuavano a presentarsi a frotte, quando era giorno di queste, e Caterina, per quanto cercasse una soluzione che fosse indolore per tutti, non riusciva a venirne a capo e così i suoi Consiglieri. Lo strapotere dei Cavalcanti era a tutte le evidenze inattaccabile e, anche facendo saltare qualche testa e mettendo uomini diversi al posto dei vecchi, era certo che presto la situazione sarebbe tornata come in partenza.

Accanto a questo, la Contessa si era messa d'impegno, smossa in parte dalla morte della sorella, nel tentare di recuperare quel che poteva in ambito familiare.

La dipartita di Bianca aveva fatto scattare di nuovo in Caterina una molla che da tempo non funzionava più. Il modo improvviso in cui la sorella, proprio quando stava per raggiungere il suo obiettivo, era stata strappata alla vita, aveva messo una pulce nell'orecchio alla Tigre, che aveva risentito, dopo anni, le parole di sua nonna Bianca Maria Visconti.

Ricordava bene, benché all'epoca fosse molto piccola, come la matriarca ricordava l'improtanza di una famiglia unita. Tenere insieme i pezzi, ecco qual era il segreto per creare una stirpe capace di passare indenne attraverso i decenni e i secoli.

Così Caterina si era metaforicamente rimboccata le maniche e aveva fatto del suo meglio per far la pace con il suo ruolo di madre e di capofamiglia.

Cercava di tenere molto in conto i progressi di Galeazzo, che si stava sforzando con tutto se stesso di dimostrarle il suo valore, per quanto non ancora undicenne. Lo seguiva nei suoi allenamenti e a volte si presentava mentre il ragazzino era a lezione da uno dei precettori e restava ad ascoltare quel che il figlio aveva imparato.

Teneva d'occhio Bianca e Cesare che, seppur in modo differente, avevano accusato molto la perdita della zia. La prima si era fatta più chiusa, silenziosa, e pareva aver anche perso interesse in molti dei passatempi in cui di solito indugiava, come l'andare nelle cucine a chiacchierare o fermarsi negli alloggiamenti delle truppe per giocare ai dadi. Il secondo, invece, aveva ripreso, con cautela, a non sfuggire più la madre e più di una volta si era fatto trovare a tavola alla stessa ora in cui vi andava lei.

Quando necessario, Caterina preparava galenici per Livio, che aveva ripreso a soffrire di polmoni e, quando faceva in tempo, passava anche un po' di tempo con Sforzino, che cercava però più la compagnia delle balie che non della madre.

Lucrezia, come a supplire le mancanze della figlia, si dedicava quasi esclusivamente a Bernardino, sistemandogli i vestiti e coccolando tutte le volte che se lo trovava davanti.

In più la Landriani si trovava spesso nella posizione di dover in qualche modo difendere il nipotino più piccolo, dato che veniva chiamato spesso dai soldati che lo seguivano 'il povero orfanello'.

La donna ribatteva, quando sentiva dire quella cosa da qualcuno, che il bambino non era un povero orfanello: “Una madre ce l'ha, e si tratta di una Contessa!” ma ogni volta, dopo qualche sguardo in tralice, gli armigeri che avevano dato dell'orfanello al figlio del defunto Barone Feo facevano finta di nulla e tornavano ai loro discorsi, come se Lucrezia non avesse nemmeno aperto bocca.

Di Ottaviano nessuno chiedeva notizie e la stessa Caterina non lo voleva neppure sentir nominare.

Le bastava sapere che era ancora vivo e che le sue disposizioni in merito alla sua carcerazione venivano seguite alla lettera.

Una volta, mentre erano a tavola, Lucrezia aveva chiesto a sua figlia se non avesse paura che Ottaviano potesse fare qualche sciocchezza, soverchiato dal peso dell'isolamento.

Caterina aveva ribattuto con durezza: “Lui è come suo padre. Pur di non togliersi la vita, accetterebbe anche di vivere come mozzo in una nave di carcerati.” e così aveva freddato qualsiasi altra rimostranza o dubbio della nonna del Conte carcerato.

Per il momento la Contessa non aveva intenzione di ritirare la condanna nei confronti del primogenito, né di inasprirla. Le bastava pensare che suo figlio era costretto a rimanere da solo con se stesso, a ragionare su quello che aveva fatto. Non avere altra compagnia se non il senso di colpa e il terrore di non rivedere mai più l'esterno della camera in cui era sembravano per il momento condanne sufficienti.

Malgrado seguisse la sua tabella di marcia con una precisione notevole, però, la Tigre era ben lungi dal sentirsi rasserenata.

La sua marziale attenzione nel seguire gli impegni della giornata svaniva come nebbia quando scendeva la sera.

In quei pochi giorni, un paio di volte si era lasciata di nuovo tentare dall'oblio dell'oppio, qualche volta aveva preferito limitarsi al vino, e qualche altra aveva di nuovo cercato la compagnia di uomo.

A differenza delle volte precedenti, però, sia quando aveva anestetizzato le sue emozioni, sia quando aveva permesso a Bacco di trascinarla nella sonnolenza degli ubriachi e sia quando si era fatta stringere da braccia che non conosceva, alla fine la Leonessa di Romagna si era ritrovata sempre e inevitabilmente a pensare a Giovanni.

Dopo poco più di una settimana di caldo intenso e sole ruggente, in città cominciarono a moltiplicarsi i casi di febbre, accumunati da sintomi vaghi e scarsamente riconoscibili.

La scarsità di cibi freschi e la difficoltà nel reperire acqua pulita, portò in fretta e senza che nemmeno la Tigre, presa dalle sue tribolazioni personali, se ne avvedesse all'inizio di una silenziosa e pestilenziale epidemia.

 

Giovanni si chiuse la porta alle spalle, felice che almeno per quel giorno i suoi impegni si potessero dire conclusi.

Era stanco morto, aveva la testa che girava, sentiva un groviglio di desideri e remore che si combattevano nel centro del suo petto e avvertiva uno strano peso alle gambe che non prometteva nulla di buono.

Era a Rimini e il giorno appresso sarebbe partito alla volta di Cesena, dove l'attendeva un governo temporaneo e caotico e una città in preda a una guerriglia di successione.

A voler essere pignoli, pensava il fiorentino, aveva poco senso mettersi a discutere coi rappresentanti di quello Stato in merito ad alleanze e accordi, visto che, probabilmente, non sarebbero rimasti in carica se non pochi mesi.

Gli ordini però erano ordini e non si dovevano discutere. Lorenzo, nella sua ultima lettera a stampo personale, gli aveva fatto chiaramente capire che la situazione di Firenze non era rosea e che Venezia lo sapeva e si sarebbe mossa di conseguenza. Dunque era necessario buttare le basi giuste, se si voleva restare in piedi.

Il Medici si lasciò cadere con pesantezza sul materasso magnificamente imbottito che Pandolfo Malatesta gli aveva riservato. Il signore di Rimini aveva molti difetti, ma sapeva come accogliere e intrattenere gli ospiti importanti.

Giovanni quella sera si sarebbe ribellato a tutte le portate del banchetto e anche al vino, ma quando aveva provato a tirarsi indietro aveva subito colto uno strano bagliore negli occhi scuri del Pandolfaccio e così aveva preferito assecondarlo, prima di trovarsi un pugnale tra le scapole.

Quella mattina, poi, per discutere più in libertà, Malatesta l'aveva portato fuori a caccia e il Popolano aveva dovuto per forza cavalcare e darsi da fare, sempre per non irritare il suo ospite.

Quando erano stati in mezzo ai boschi della riserva di caccia privata di Pandolfo, Giovanni aveva azzardato, dopo una serie di panegirici molto vaghi, una domanda molto precisa: “Vi schierete con Venezia, in caso di guerra?”

Il signore di Rimini aveva fatto un sorrisetto scaltro e poi aveva teso l'arco, e, prima di colpire una beccaccia posata su un ramo, aveva risposto: “Il papa ha dieci anime, Medici. Questa terra è di quel diavolo d'un Borja. E quel diavolo di un Borja adesso ha deciso che Venezia è degna della sua fiducia. Vi basta, come dichiarazione?”

Giovanni aveva capito benissimo quello che il riminese intendeva e ogni altro approfondimento a riguardo gli era parso superfluo, così aveva accantonato l'argomento per passare a cose di stampo prettamente economico.

L'unica cortesia su cui si era permesso di tirarsi indietro era stata quella offerta alla conclusione di quella giornata.

Per fortuna, Pandolfo sembrava aver preso quel suo rifiuto di buonagrazia e, anche a costo di passare per patetico, Giovanni aveva assecondato le battutacce del riminese e si era ritirato nella sua stanza.

Dopo il banchetto, infatti, quando ormai tutti i punti di discussione erano stati toccati e, bene o male, approfonditi, Malatesta aveva invitato il fiorentino a seguirlo ai piano superiori del palazzo.

Aveva congedato la moglie Violante, che si era ritirata con capo chino e sguardo scuro senza nemmeno salutare il Popolano e già quel dettaglio aveva dato un indizio al fiorentino.

Con una certa tensione in corpo, Giovanni l'aveva seguito, chiedendosi se il suo intuito avesse ragione.

Pandolfo lo aveva scortato fino a una serie di camere che davano una nell'altra, illuminate quasi a giorno da decine di candele e arricchite da mobilia d'eccellenza e da baldacchini drappeggiati in damascato e oro.

“Scegliete quella che preferite. Siete mio ospite.” lo invitò Pandolfo, mostrandogli con la mano aperta una schiera di giovani donne in abiti provocanti che si erano appena profilate davanti a loro.

Il fiorentino aveva guardato tutte le ragazze che aveva di fronte e poi si era fatto rosso in viso e aveva provato a declinare: “Siete molto generoso, ma io non...”

Malatesta, facendosi passare da una delle donne un calice pieno fino all'orlo, aveva messo il braccio attorno alle spalle del Popolano e gli aveva detto a voce alta, contro l'orecchio: “Non mi direte che non ce la fate, eh...”

Sollevato per quell'appiglio che il Malatesta gli stava involontariamente offerto, Giovanni si era finto molto imbarazzato e aveva ammesso: “Devo aver ecceduto con il vino...”

In realtà aver bevuto tanto, dopo il lungo periodo passato a non superare mai il mezzo bicchiere a pasto, aveva risvegliato nel Popolano anche il desiderio, tanto che in altri tempi avrebbe accettato senza troppi ripensamenti il dono generoso del suo ospite.

Tuttavia sentiva due forze diverse trattenerlo, quella sera. In primo luogo, aveva paura che in qualche modo astruso e malato quella fosse una trappola e che il Malatesta volesse, per così dire, divertirsi, prima di accopparlo. In secondo luogo, nella sua mente c'era posto solo per una donna e l'idea di accettarne un'altra, anche se solo per una notte, lo disgustava.

“Se volete provare comunque, non c'è fretta...” aveva accennato magnanimo Pandolfo, mettendosi a ridere.

Il fiorentino disse che aspettare non sarebbe servito a nulla, così il riminese, più facilmente del previsto, lo aveva lasciato andare e aveva esclamato: “Meglio per me, così avrò una scelta più vasta!” e, con una risata sguaiata, aveva augurato la buonanotte al Popolano, soggiungendo: “Se però cambiate idea, conoscete la strada! Queste meraviglie sono pagate per restare fino all'alba.”

Così Giovanni era riuscito a scappare nella sua camera e a buttarsi sul letto, per riprendere fiato e rimettere in ordine le idee.

Adesso che era fermo e lontano dalla confusione della corte di Pandolfo Malatesta e di sua moglie Violante, il Popolano vedeva Rimini con più disincanto. E vedeva anche la propria condizione in modo più critico.

Sperando di non star male proprio quella notte, e nemmeno i giorni seguenti, il fiorentino si cavò le scarpe, si tolse il giustacuore e si slegò i lacci delle brache che, vuoi per i bagordi, vuoi per tutto il resto, sembravano essersi fatti troppo stretti.

Sopraffatto dal caldo si levò anche il camicione e poi si rimise sdraiato, vinto dal pulsare insopportabile del ginocchio e della caviglia. Bestemmiò piano tra sé e si rigirò tra le lenzuola.

Si massaggiò l'articolazione calda e dolorante e il tormento parve quietarsi per un po'. Respirando superficialmente, come se ogni inspirazione troppo forte potesse far tornare il male alla gamba, Giovanni cercò di distrarsi e per farlo non trovò espediente migliore che ripensare alla Tigre di Forlì, ai suoi meravigliosi capelli, biondi e ondulati, e al suo fisico dalla prorompente bellezza.

 

Virginio Orsini guardava con attenzione oltre il confine delle mura di Atella. Conquistare la città e asserragliarvisi, in fondo, non era stato difficile.

Lui e il Montpensier avevano portato a casa la giornata in fretta e senza grosse perdite e questo sarebbe stato meraviglioso, se non fosse stato per l'arrivo quasi subitaneo delle truppe di Cordoba, dei veneziani e anche dei pontifici.

“Siamo circondati...” sbuffò Virginio, voltando le spalle agli accampamenti che andavano via via allestendosi attorno ad Atella: “Di questo passo resteremo senza viveri e ci cattureranno per fame.”

Il Montpensier stava immobile, un dito davanti alle labbra e gli occhi persi in una smorfia di concentrazione.

'Ma che avrà da pensare, questo idiota...' disse tra sé l'Orsini, fissandolo con i suoi occhietti azzurri, senza capire se l'altro avesse afferrato o meno la gravità della situazione in cui si trovavano.

“I rinforzi arriveranno.” fece a un certo punto il Montpensier, risolvendo con cieco ottimismo il grande enigma: “Ci basta attendere ancora qualche giorno. Abbiamo mandato le staffette più veloci che avevamo. Arriveranno i rinforzi e sbaraglieremo questi papisti e questi mangiagatti...”

Virginio sospirò, comprendendo che sarebbe stato inutile ogni tentativo di farlo ragionare, almeno per quella sera.

Gli diede una breve pacca sulla spalla e disse: “Sì, arriveranno i rinforzi.” e poi gli passò accanto e andò a ritirarsi nella stanza del palazzo del Consiglio che aveva scelto per sé.

 

La corte di Alessandro VI languiva nel caldo del giugno romano. I porporati vagavano per le sale con passo lento e cadenzato e le dame e i servi volteggiavano loro attorno come tante api in mezzo ai fiori.

Malgrado i venti di guerra che spiravano da ogni angolo, la curia romana sembrava immobile, immersa nella eterea canicola dell'estate, come se non ci fosse nulla di vui preoccuparsi.

L'unico ad apparire inquieto e senza pace era Sua Santità.

“Quella dannata donna... Permettersi di scrivere certe cose a me! Al padre della Cristianità!” sbottò Rodrigo, facendo sobbalzare i due paggi che gli stavano accanto.

Con le sue grosse e robuste mani fece a pezzi la lettera di rimostranze appena arrivata da Bracciano e firmata da quell'insolente di Bartolomea Orsini.

Che la sua famiglia fosse ormai passata in massa e in modo definitivo dalla parte dei francesi non era, purtroppo, una novità per Alessandro VI. Però, sentirsi dire che il castello di Bracciano non sarebbe mai più stato messo in mano a un diavolo con l'abito da papa era davvero troppo.

Mentre i pezzetti della lettera volteggiavano nella stagnante aria del salone vaticano, Rodrigo lasciò il suo scranno e cominciò a camminare avanti e indietro, voltandosi di scatto di quando in quando e borbottando tra sé frasi e imprecazioni in spagnolo e in italiano.

Aveva capito già dalla discesa di Carlo VIII che la curia altro non era se non un insieme gorgogliante di teste, pronte a saltare sul collo giusto appena prima che la scure calasse su quello sbagliato.

Ecco perché aveva deciso di confidare davvero solamente sui suoi figli. Juan, Jofré, la sua amatissima Lucrecia, perfino Cesare, tutti loro erano meglio del più illustre degli Orsini o dei Colonna o di chi diavolo altro ci fosse lì a Roma.

“Ci sono notizie di mio figlio Juan?” chiese Rodrigo, dopo aver lasciato il salone ed essersi recato dal capo delle guardie del palazzo.

“Non lo aspettiamo che tra qualche settimana...” rispose l'uomo, che da tempo si sentiva porgere quella domanda quasi ogni giorno.

Il papa batté il piede in terra e ringraziò con un cenno secco del capo, prima di riprendere il suo andirivieni.

Juan doveva tornare dalla Spagna e doveva farlo al più presto. C'era bisogno delle sue abilità militari. Se Rodrigo voleva sperare di sterminare uno dopo l'altro tutti quei maledetti baroni romani, non avrebbe potuto contare su nessun altro se non sul suo figlio preferito.

“Guardatelo. Prima vuole la guerra, poi non la vuole, poi la vuole di nuovo. Fa sposare la figlia e poi dà di matto quando il marito la vuole portare a casa sua. Manda un figlio in Spagna e poi lo richiama a Roma. Ne fa un altro Cardinale per averlo vicino e poi si infastidisce ogni volta che se lo trova davanti. Seduce tutte le donne che gli capitano a tiro, ma poi continua a tornare dalla Cattanei... Par proprio vero, quello che dicono su di lui...” bisbigliò Ascanio Sforza e Raffaele Sansoni Riario, quando Alessandro VI passò loro accanto senza nemmeno vederli.

Il Cardinale Sansoni Riario guardò l'altro interrogativo e chiese: “Che intendete di preciso? Si dicono molte cose, su Sua Santità...”

Ascanio, che pure dalla sua lunga carcerazione si era fatto molto cauto nel parlar male del Borja, sollevò il mento, insolente, ed esclamò: “Che il papa ha dieci anime, ecco cosa!”

 

Ermes Sforza passò gli occhi placidi sul volto dello zio e poi su quello di Beatrice. Non riusciva neppure lui a capire chi tra loro due stesse decidendo e chi stesse semplicemente eseguendo gli ordini.

“Allora? Che cosa ne pensate, voi?” fece il Moro, apostrofando il cancelliere Calco.

Giugno e Milano non andavano d'accordo. Dal fiume salivano torme di zanzare e le campagne attorno alla città stavano risentendo di nuovi accessi malarici e dell'umidità che andava a peggiorare ogni genere di malattia.

Tra i sudditi del Ducato, oltre alle bisce d'acqua dolce, che si erano moltiplicate a dismisura, serpeggiava anche l'insoddisfazione profonda legata all'aumento delle tasse in vista di eventuali nuovi sforzi bellici.

E in tutto questo, i Duchi di Milano ad altro non sembravano pensare se non alle sorti di Bianca Giovanna.

“Farla giungere alla casa di suo marito – fece Calco, con cautela, cercando un muto sostegno in Ermes, che in tutta risposta ricambiò lo sguardo con la sua solita imperscrutabile espressione annoiata – sarebbe giusto, ormai. Madonna Bianca Giovanna ha quattordici anni, è sposata a messer Sanseverino da mesi. Non trovo irragionevole concludere una volta per tutte le pratiche matrimoniali.”

“Scriverò a sua madre Bernardina.” concluse allora Ludovico, spazientendosi: “In fondo spetta anche a lei decidere delle sorti di sua figlia.”

“Quando mai?” lo contraddisse Beatrice, i cui occhi appuntiti valutavano il velo di sudore sulla fronte del marito come un segno, più che del caldo, della difficoltà incontrata nel prendere quella decisione: “Sua madre non ha mai voluto perdere nemmeno un'ora, per pensare al futuro di Bianca Giovanna.”

Il Moro masticò l'aria e poi convenne: “In effetti...”

Beatrice, che voleva a tutti i costi vederci chiaro nei maneggi di Francesco e Francesca Dal Verme, non intravedeva più altra soluzione se non spedire l'amica a Bobbio, in modo che potesse scrutare coi propri occhi la trappola in cui il Sanseverino stava cadendo senza nemmeno accorgersene.

Ovviamente anche lei era in ansia, al pensiero di lasciare la sua prediletta in mano a quella gente, ma conosceva Bianca Giovanna a sufficienza e sapeva che era sveglia e che non si sarebbe fatta fregare in nessun modo.

“E allora è deciso.” concluse la Duchessa, alzandosi dalla sedia su cui si era seduta per far riposare le caviglie: “Bianca Giovanna verrà trasdotta al marito prima della fine del mese.”

Sentendo di nuovo il peso alle gambe che con quel caldo aveva fin da subito caratterizzato quella nuova gravidanza, Beatrice salutò Ermes e Calco con freddezza e poi disse al marito che si sarebbe ritirata a riposare fino all'ora di cena.

Il cancelliere lasciò la stanza per secondo. Batté una mano sulla spalla del Moro, in segno di incoraggiamento, e poi si permise di dire che forse la Duchessa aveva ragione. In fondo, Bianca Giovanna sembrava felice di andare a vivere in uno dei suoi nuovi possedimenti.

Rimasto solo con Ermes, Ludovico lo fissò in cagnesco: “Potevi dire qualcosa, almeno tu.”

“Io credo che vostra moglie abbia ragione.” fece il nipote, e poi, dopo un respiro un po' rumoroso, espresse, forse per la prima volta, una sua opinione realmente personale: “Non so cosa vi spinga davvero a voler mandare Bianca Giovanna a Bobbio, ma io la manderei solo per vedere che cosa stanno combinando i due figli di Pietro Dal Verme.”

Il Moro restò sorpreso dall'acume di Ermes, che aveva colto l'esatto motivo della prossima partenza di Bianca Giovanna, ma questi non diede mostra di notare la sua espressione stupita, anzi, mentre lasciava la sala, aggiunse: “Avete sbagliato a permettere a quei due di prendere il cognome del padre. Nemmeno Pietro li aveva riconosciuti, nemmeno lui sapeva di averli per figli. Come sempre, avete peccato di arroganza. Non tutti hanno paura di voi.”

Ludovico restò imbambolato sul suo scranno per qualche minuto. Dalle finestre aperte entrava l'odore pesante dello stallatico e dei campi aridi.

Il Duca si alzò e, lentamente, andò a guardare fuori. Vide lo sconfinato orizzonte che pareva tremolare alla calura di quell'ora pomeridiana. Si sentì mancare il fiato. Se perfino il suo immutabile nipote Ermes si era spinto a dirgli una cosa del genere, forse aveva davvero passato il segno.

Era il padrone di una terra che lo odiava. Aveva parenti che lo odiavano. I suoi stessi cortigiani lo odiavano. Forse perfino sua moglie, a volte, lo odiava.

Allargandosi il colletto del giubbetto di raso rosso, Ludovico lasciò il salottino con il volto paonazzo e gli occhi sgranati come se avesse visto un fantasma.

Era confuso e non sapeva cosa fare o come muoversi. Per la prima volta vedeva la fragilità del castello di carte che aveva allestito ed era terrorizzato.

Stava raggiungendo a fatica la sala della palla, sperando che giocarvi un po', malgrado la temperatura proibitiva, lo avrebbe fatto distrarre, quando incontrò un nugolo di dame di compagnia della moglie che attraversava il porticato ridendo e chiacchierando.

Incrociò lo sguardo della più anziana tra loro, la bella Lucrezia. Bastò quella rapida occhiata per prendere un tacito e mutuo accordo.

Quando Ludovico arrivò nella sua stanza personale, pochi minuti dopo, vi trovò, come da attese, la Crivelli e, senza dire una parola, sfogò su lei il panico e le insicurezze che lo avevano preso d'assalto.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 297
*** L'anima è immortale, e non possesso tuo bensì della provvidenza... ***


 

Giovanni aveva lasciato Rimini di primissima mattina, dopo aver salutato Guglielmo Altodesco, ambasciatore forlivese, che aveva chiesto di poterlo vedere prima della sua partenza.

Il Popolano era riuscito a evitare perfino Pandolfo, che, a quanto aveva capito, era ancora intento a gozzovigliare nei suoi appartamenti, ma non era riuscito a sfuggire all'uomo della Leonessa.

Il forlivese lo aveva braccato fino a indurlo a fermarsi e poi lo aveva squadrato con occhio critico e dopo qualche breve frase di rito lo aveva lasciato ripartire.

Una volta tornato nelle sue stanze, Altodesco aveva preso il necessario per scrivere e aveva vergato un messaggio per la sua signora, che aveva chiesto notizie del Medici.

'Non par godere di buona salute, a mio avviso – erano state le prime parole che gli erano venute in mente – ha viso tirato, occhi distanti e risponde con vaghezza estrema alle domande, come se qualche malessere particolare lo stesse portando con la mente lontano dal discorso presente. Sì io lo reputo non in grande salute, ma forse la corte di Pandolfo Malatesta è in grado di mettere a dura prova anche gli uomini giovani come il fiorentino. Gli ho detto che gradireste sapere la data del suo ritorno, per fargli trovare un alloggio adeguato e ha riferito che non mancherà.'

Finita la lettera con le ultime novità sui maneggi del Pandolfaccio, riferiti non senza un vago gusto per il pettegolezzo da comare, Guglielmo aveva chiuso con le solite dichiarazioni di imperitura fedeltà e devozione per la Tigre di Forlì.

 

Appena fuori dal confine riminese, Giovanni smise di fingere di stare bene. Aveva dovuto indossare la maschera della cortesia e della finzione per non sollevare troppe domande in Guglielmo Altodesco, ma si era comunque accorto del suo sguardo indagatore e sospettoso.

Adesso che era rimasto solo con la sua scorta, però, il Popolano non se la sentiva più di fingersi forte più di quanto non fosse.

L'idea di cavalcare fino a Cesena e, una volta lì, di affrontare un difficile scenario politico e diplomatico era semplicemente inconcepibile, nello stato in cui si trovava. Aveva fatto lo sforzo sufficiente a sottrarsi dalla pericolosa corte del Malatesta, ma non poteva fare più di quello.

“Fermiamoci alla prima locanda...” disse, rivolgendosi al capo delle sue guardie personali.

Il soldato annuì, senza fare domande, e passò l'ordine a tutti gli altri membri della scorta.

Dopo un'oretta abbondante di strada, proprio quando ormai il fiorentino era al limite della sopportazione, trovarono lungo la via una locanda un po' dimessa, ma sufficiente per i bisogni di Giovanni.

“Andate a chiedere se hanno delle stanze. Pagherò qualsiasi cifra.” fece il Popolano, stringendo i denti, desiderando più di ogni altra cosa smontare da cavallo e coricarsi.

Quando il soldato tornò con una risposta affermativa, Giovanni non attese oltre. Lasciò la sua bestia agli armigeri, dando loro la giornata libera e poi, zoppicando molto vistosamente, andò dall'oste, versò subito qualche fiorino per la stanza per sé e per le guardie per un giorno intero, promettendo che avrebbe pagato man mano che il soggiorno si fosse protratto, poi si fece accompagnare in camera.

Appena fu nell'angusta stanzetta con un materasso imbottito di paglia come letto, ringraziò il locandiere e lo congedò.

Si coricò e si tolse con cautela le spesse brache di cuoio che aveva scelto per il viaggio.

Entrambe le ginocchia erano rosse e gonfie e così le caviglie e pure le articolazioni del piede. Il dolore era incoercibile e Giovanni non ebbe nemmeno la forza di richiamare l'oste per farsi dare del vino da bere fino a cadere stordito.

Rivoltandosi nel letto come un pesce nella rete, il Popolano strinse i denti con forza, fino a farsi male, e pianse e gridò e attese che arrivasse qualcosa, il sonno o la morte, poco importava quale delle due, a dargli sollievo.

 

L'epidemia scoppiata a Forlì, fino a quel momento, non era riuscita a penetrare le spesse mura della rocca di Ravaldino. Come impensierita dalle guardie che facevano la ronda dietro alle merlature, la febbre era rimasta confinata al di là del fossato.

La Contessa, appena era stata messa in allerta dai suoi Consiglieri più fidati, aveva chiuso il portone e sollevato il ponte, in un atteggiamento molto diverso da quello che aveva avuto nel corso della peste di qualche anno prima.

I suoi sudditi l'avevano ferita troppo e troppe volte, non prendendo subito le sue parti durante la guerra civile contro gli Orsi, coprendo e in una certa misura avvallando la congiura messa in atto da Ottaviano e continuando a sparlare di lei anche dopo, malgrado il suo pugno duro.

Se prima era stata disposta a rischiare di contrarre la peste pur di curare il suo popolo, adesso non vedeva altro obiettivo se non mettere in salvo prima di tutto la sua famiglia.

La morte di sua sorella Bianca l'aveva resa di nuovo cosciente della fragilità della vita umana e non avrebbe sopportato di perdere un altro familiare così presto, tanto meno per un motivo così stupido.

Così aveva deciso di lasciar perdere la popolazione, limitandosi a diramare qualche breve editto in merito all'igiene pubblica, nella speranza che, se non altro per paura della morte, i forlivesi seguissero le sue direttive, limitando i contagi.

Come unica eccezione, aveva mandato a Bernardi del cibo, in modo che non dovesse uscire di casa per procurarsene, e uno scritto in cui gli indicava qualche metodo più sofisticato per non essere contagiato.

Quando il ponte era stato alzato, a Caterina era dispiaciuto solo per l'ambasciatore fiorentino, che era ancora fuori città e non aveva fatto sapere più nulla di lui. Se fosse tornato in quei giorni, si sarebbe trovato chiuso fuori dalla rocca, alla mercé di una città invasa da un morbo sconosciuto e potenzialmente letale.

Altodesco, il suo ambasciatore a Rimini, le aveva scritto per dirle che lo aveva incontrato, il giorno in cui era partito alla volta di Cesena, ma non aveva saputo dire quando sarebbe tornato a Forlì.

Lo aveva descritto come un uomo dall'aspetto malaticcio e questo aveva messo un po' in allarme Caterina, che però si era ricordata della confessione del Popolano, che le aveva confidato di soffrire di gotta. Magari a Guglielmo era parso fuori forma solo perché quella mattina aveva qualche reumatismo, nulla di grave.

“Mia signora...” Cesare Feo aveva bussato contro la porta aperta della sala delle letture, dove la Contessa era immersa in un vecchio libro dalla costa rovinata che parlava delle guerre tra i romani e i i barbari della Gallia.

“Ditemi.” fece la donna, sollevando lo sguardo dal volume.

Appena alzò gli occhi, Caterina comprese che qualcosa non andava. Il castellano era pallido, aveva la fronte aggrottata e si teneva allo stipite della porta, come se fosse troppo debole per starsene in piedi da solo.

“Io... Credo di non stare troppo bene...” sussurrò l'uomo, con uno sguardo un po' confuso.

La Tigre lasciò subito il divanetto su cui era seduta e si mosse verso Cesare Feo, appena in tempo per sorreggerlo, prima che cadesse in terra senza sensi.

“Aiuto!” gridò, verso l'esterno della sala e subito un paio di servi arrivarono a prendere il castellano per le braccia.

Caterina valutò in fretta lo stato di Cesare e la sua pelle, che scottava come un braciere. Cercò di risvegliarlo con qualche colpo sulla guancia, poi lo pizzicò sulla clavicola, ma in tutta risposta l'uomo grugnì senza riaprire gli occhi.

“Dobbiamo abbassare la febbre.” fece la Contessa, cercando di pensare in modo lucido e ridurre al minimo i rischi e le possibili conseguenze: “Portatelo...”

I servi erano in attesa, ma la Tigre non aveva finito la frase. Stava pensando che gli appartamenti del castellano erano troppo lontani da lì per riuscire a trasportarlo nello stato in cui si trovava. Meno lo spostavano, meglio era.

“Portatelo nella mia stanza, sono solo pochi passi...” decise alla fine e si mise assieme ai domestici, tenendo Cesare per le gambe, in modo da riuscire a raggiungere un letto il prima possibile.

Appena il castellano fu deposto sul giaciglio di Caterina, la donna chiese a uno dei due servi di aiutarla a spogliarlo, in modo da ridurre il più possibile la temperatura già con quel semplice metodo.

Poi disse all'altro domestico: “Corri nelle cucine, di' ai dispensieri di portare qualcosa di fresco, qualsiasi cosa, del ghiaccio sarebbe l'ideale. Poi corri dal medico, che venga subito nella mia stanza.”

Il ragazzo annuì e stava già per andare, quando Caterina lo bloccò per aggiungere: “E quando hai fatto quello che ti ho detto, raduna i miei figli e portali nell'ala più lontana possibile da questa e obbligali a restare lì fino a nuovo ordine!”

“Anche Bernardino..?” chiese scioccamente il servo, interdetto.

La Tigre sorvolò sul fatto che anche quel domestico, come quasi tutti, non si riferiva a Bernardino con il rispetto riservato ai suoi altri figli, e rispose: “Certo, anche lui, che domande!”

Appena il servo fu corso via, la Contessa si mise d'impegno assieme all'altro per spogliare il castellano. Era sudato fradicio, e, quando il suo grosso torace rimase esposto all'aria, cominciò a tremare un po'.

Il domestico guardò la donna spaventato: “Non dovremmo coprirlo? Ha freddo...”

“Se lo coprissimo faremmo solo il suo male.” ribatté in fretta la Contessa.

Poi notò il lieve tremito nelle mani del servo e capì che quel giovane aveva paura. Era comprensibile.

“Se temi il contagio, corri anche tu in una zona isolata della rocca e restaci.” gli disse, senza dare un giudizio morale a quel sentimento di autoconservazione che, a suo parere, a quel punto nulla aveva di disdicevole.

Il servo parve tentato da quella concessione, ma poi scosse con forza la testa e prese a tirare una gamba delle brache del castellano, mentre Caterina si occupava dell'altra, ed esclamò: “Se non avete paura voi, non ne avrò nemmeno io, mia signora.”

La Tigre fece un cenno di approvazione e poi venne distratta da uno dei dispensieri, che si era appena presentato con un sacchetto di tela pieno di ghiaccio: “Non ne abbiamo quasi più, mia signora...” spiegò, porgendole il prezioso carico con attenzione: “E poi...”

“E poi cosa?” chiese la donna, mentre applicava il ghiaccio sulle cosce del castellano.

“E poi anche una delle cuoche è stata male.” annunciò il dispensiere, gli occhi grandi pieni di terrore.

Caterina sentì il cuore mancare un colpo. Malgrado gli accorgimenti presi, non era riuscita a vincere quel silenzioso assedio.

L'epidemia era riuscita a oltrepassare le spesse mura della rocca di Ravaldino.

 

Ludovico Sforza, in cerca di frescura, si era ritrovato nei camerini. Aveva molte cose a cui pensare, quel 20 giugno, ma non voleva farlo.

Quella mattina si era proceduto con la trasductio ad maritum di Bianca Giovanna e il Moro non aveva potuto fare a meno di sentirsi malissimo, quando l'aveva vista lasciare la sua corte.

Beatrice l'aveva salutata come una sorella e le aveva detto qualcosa nell'orecchio, fittamente, come se stesse riassumendo un piano già più volte discusso, e alla fine l'aveva abbracciata con forza, augurandosi a voce alta di rivedersi molto presto.

Il Duca era stato molto più formale, con la figlia, benché in privato di solito sapesse essere con lei molto espansivo.

Era tanta l'apprensione nel lasciarla andare, che ogni parola pronunciata nel dirle addio era stata come una spada nel costato. E dunque aveva cercato di parlare e muoversi il meno possibile.

Si era assicurato che Bianca Giovanna avesse con sé la lettera per il Sanseverino che lui stesso aveva preparato. Con poche righe ricordava all'uomo il vero motivo dell'arrivo della moglie al suo palazzo e lo redarguiva sugli accordi che erano stati presi il giorno in cui la figlia del Dica gli era stata concessa in sposa.

Così, nell'aria torrida del giugno milanese, la gemma prediletta del Moro era partita alla volta di Bobbio, seguita dagli occhi curiosi e pettegoli di tutti i cortigiani che Ludovico aveva tirato a vivere al palazzo di Porta Giovia.

Una volta conclusa quell'ultima, infame, pratica legata al matrimonio, il Duca aveva subito cercato di distrarsi, per non rimuginare più su quello che sarebbe potuto accadere.

Era andato sulle tracce della Crivelli, ma aveva saputo che si era già recata nelle stanze di Beatrice, che l'aveva voluta al suo fianco, assieme alle altre dame di compagnia, mentre l'astrologo di corte parlava del figlio che la Duchessa avrebbe partorito per la fine dell'anno vecchio o per l'inizio dell'anno nuovo.

Per evadere dal blocco mentale in cui stava entrando, Ludovico era allora andato alla ricerca del maestro Leonardo, sperando che quello strano uomo potesse distrarlo con le sue dissertazioni a senso unico sull'arte o sull'inadeguatezza dei ceti meno abbienti nei confronti della vita, ma non lo trovò.

Chiese spiegazioni al suo cancelliere e questi gli riferì che il domine magister aveva chiesto un permesso per andare al sepolcro della madre, morta relativamente da poco.

Ludovico aveva sbuffato, indispettito. Possibile che la gente morisse sempre nei momenti meno opportuni?

“E gli avete detto che a questo modo perderà delle giornate di paga?” aveva chiesto, appoggiando le grosse mani sui fianchi, con fare bellicoso.

Calco aveva annuito e aveva precisato: “Ha addirittura interrotto i lavori nei camerini, dicendo che potevamo anche tenerci i soldi per quella commissione, dato che non aveva mai lavorato in un ambiente tanto scomodo e per un motivo tanto inutile.”

Ludovico aveva fischiato, irritato dall'atteggiamento supponente del maestro, ma anche colpito dalla sua lingua tagliente, la cui prontezza non smetteva mai di sorprenderlo.

Così il Duca si era ritrovato a vagare da solo per i camerini perfettamente affrescati dal domine magister, ma ancora incompleti. Più guardava in alto verso i soffitti dipinti, più Ludovico provava rabbia per la decisione di Leonardo di lasciare tutto a metà.

Quando fosse tornato, lutto o non lutto, lo avrebbe convinto a finire. Era un suo dipendente. Senza il mecenatismo del Moro, Leonardo avrebbe passato anni di fame.

Poteva darsi tutte le arie che voleva, ma era stato lui stesso a capire che solo una città evoluta e aperta come Milano avrebbe potuto accettarlo. Quando era arrivato alla corte del Moro la prima volta, come inviato speciale, come 'ambasciatore della magnificenza fiorentina' per conto del Magnifico, il domine magister era avvilito e sminuito dall'uso che Lorenzo Medici pareva intenzionato a fare di lui.

Se aveva chiesto, in modo arrogante e presuntuoso com'era suo costume, di poter lavorare per i Duchi, l'aveva fatto perché era praticamente scappato da Firenze.

Roma non l'avrebbe mai accettato. Troppe voci correvano sul suo conto, in troppi sapevano quanto rifuggisse la compagnia intima delle donne, preferendovi quella degli uomini, e nella terra del papa un crimine del genere non sarebbe potuto passare impunito.

Forse – pensava il Moro – un papa come Alessandro VI avrebbe chiuso non uno, ma due occhi, pur di avere un simile artista al suo servizio, ma, giustamente, Leonardo non sembrava intenzionato a rischiare.

Altre città come Mantova o Ferrara o Genova o Venezia non avevano né il modo né l'acume per cercare un uomo come il domine magister.

Dunque Leonardo non avrebbe dovuto sputare a quel modo nell'unico piatto in cui poteva mangiare.

Ludovico abbassò lo sguardo, smettendo di fissare gli affreschi scaturiti dal genio del maestro, e, allacciando le mani dietro la schiena, pensò che quei camerini fossero davvero un ambiente malsano e preferì farsi un giro all'esterno.

 

L'aria di Ravaldino e di Forlì erano immobili. Il ponte della rocca era stato di nuovo abbassato non appena era stato chiaro che il contagio era arrivato anche all'interno della fortificazione.

Pur sentendosi un po' opportunista e cinica a ragionar così, la Contessa aveva deciso quasi subito che, visto che ormai il peggio era accaduto, tanto valeva lasciar credere si forlivesi che il potere non si stava discostando dalla popolazione, cercando di ricavare il ricavabile da quella catastrofe almeno in termini di popolarità.

Pur desiderando mettere il cognato al corrente della situazione, Caterina aveva deciso di non mandare nemmeno un messaggero a Imola, nel terrore che bastasse un'unica staffetta per portare la pestilenza fuori da Forlì.

Aveva anche fatto chiudere le porte cittadine, con l'ordine che nessuno uscisse e che entrassero solo eventuali corrieri mandati da Tommaso Feo.

All'interno di Ravaldino le ore si inseguivano frenetiche e accalorate. Il finale di giugno era ruggente e molti abitanti della rocca erano caduti ammalati quasi contemporaneamente.

Esattamente come nel cuore di Forlì, anche nella dimora della Tigre la malattia stava colpendo in modo indiscriminato e improvviso.

“Dev'essere questo caldo...” disse abbattuta Caterina al medico di corte, mentre uscivano dalla camera in cui una delle serve più giovani era appena morta per via della febbre troppo alta, impossibile da controllare: “Anche se non è peste, è stata questa siccità e questo calore a scatenarla, proprio come l'altra volta...”

Il dottore annuì e si passò lo straccio imbevuto di unguenti sotto al naso: “Quale che sia la causa, mia signora, abbiamo anche meno armi che contro la peste. Se non pioverà, se non cambierà qualcosa, non so come andrà a finire. I più deboli non sembrano in grado di sopravvivere e questo mette a rischio una grande fetta di popolazione... Dovreste mettervi al riparo anche voi, ecco cosa dovreste fare.”

La Contessa scosse il capo e poi si congedò dal dottore: “Vado dai miei figli.” e si diresse fino alle scale, verso la stanza in cui aveva isolato Galeazzo, Sforzino e Livio, tutti e tre colpiti dalla misteriosa febbre di quei giorni.

Bianca, Bernardino e Cesare erano rimasti immuni, per il momento, da quella catastrofe e Caterina non li vedeva da giorni. Siccome era sempre in contatto coi contagiati, la donna aveva il timore di poter fare in qualche modo da tramite e di ungere anche i tre che non si erano trovati coinvolti in quell'epidemia. Dunque era meglio tenerli a distanza.

Ottaviano, per conto suo nella sua cella, pareva ancora in buona salute, a detta dei carcerieri che, su ordine di Caterina, gli avevano domandato da stare sulla porta come stesse. Egli aveva risposto che stava bene e che aveva fame. Così gli avevano portato da mangiare – benché quello fosse secondo la tabella di reclusione un giorno di digiuno – e poi avevano richiuso subito.

“Come stanno?” chiese la Tigre, asciugandosi la fronte e andandosi a mettere accanto alla madre Lucrezia, che stava seduta tra i letti di Livio e Sforzino.

“Galeazzo sta molto meglio. Adesso si è addormentato, ma ormai mi sembra che la febbre sia calata...” sussurrò Lucrezia, indicando il ragazzino che, con indosso solo una sottile vestaglia bianca, ronfava apparentemente rasserenato.

Caterina annuì e convenne: “Se quando si sveglierà sarà sfebbrato, lo sposteremo in un'altra camera, così non rischierà nuovi contagi.”

“Sforzino secondo me potrebbe rimettersi come Galeazzo, a breve.” continuò l'anziana, sistemandosi lo scialle di lana sulle spalle: “Mentre Livio...”

La Contessa, prima di guardare Livio, si prese un momento per osservare sua madre. Si accorse solo in quel momento che, nella penombra della stanza pregna degli odori della malattia e delle erbe medicamentose usate per far fronte alle febbri, la fronte della donna riluceva di sudore. In più, benché fosse coperta da spessa lana scura, Lucrezia tremava, come scossa da brividi di freddo e i suoi occhi color ghiaccio erano acquosi e un po' spenti.

Seguendo un impulso improvviso, Caterina le appoggiò il palmo della mano sulla fronte: “Mamma, scotti...” sussurrò, sentendo un morso a livello dello stomaco.

Lucrezia fece un debole sorriso e smentì: “Ma che dici... Fa solo un po' caldo, ecco perché sembro calda anche io... Piuttosto, guarda Livio... Non mi piacciono le occhiaie che ha...”

“Mettiti subito a letto.” ordinò Caterina: “Vieni con me, qua accanto c'è libero, potrai stare tranquilla...”

“No!” si ribellò Lucrezia, quando la Contessa provò a convincerla ad alzarsi afferrandola per un braccio: “Non lascio i miei nipoti! Ho dovuto seppellire una figlia meno di un mese fa, non voglio dover seppellire anche un nipote!”

La sua voce, per quanto arrochita, fu sufficiente a far svegliare Galeazzo, che fissò la madre e la nonna con occhi preoccupati.

“Stai male, non lo vedi? Vieni con me, avanti...” fece Caterina, tentando di suonare un po' più accomodante.

Lucrezia provò a divincolarsi di nuovo dalla stretta della figlia, ma quei gesti le indussero un forte accesso di tosse che durò molto a lungo.

La figlia la fissava in apprensione e alla fine l'anziana fu così stremata per il lungo tossire che si arrese e, con passo malfermo, lasciò che Caterina la portasse fino alla stanza accanto per mettersi a riposo.

“Spostate mio figlio Galeazzo al piano di sopra, assieme ai convalescenti.” disse la Tigre a due dei domestici che l'aiutavano, due stracci davanti a naso e bocca come lei stessa aveva ordinato: “E voi, invece – apostrofò una balia e una sguattera di cucina che si erano anch'esse prestate all'aiutare gli infermi – state dentro a vegliare su Livio e Sforzino. Chiamatemi, in caso di bisogno.”

Mentre guardava i due servi portare il suo erede designato fuori dalla stanza e le due domestiche prendere posto al capezzale degli ultimi due figli dal suo matrimonio con Girolamo Riario, Caterina ebbe un attimo di smarrimento.

C'erano già stati dei morti, anche dentro la rocca. E non solo persone già compromesse in partenza, ma anche giovani in salute. E ora due dei suoi figli non erano ancora fuori pericolo e anche sua madre era stata male.

Siccome nel corridoio non c'era nessuno, la Contessa si permise di indulgere in un breve gesto di fragilità. Si appoggiò con la schiena al muro e si lasciò scivolare lentamente fino a terra.

Si prese la testa tra le mani. Era stanca, sfinita. Non sapeva da quanto tempo non mangiava e non dormiva. Appena provava a mettersi tranquilla da qualche parte per riprendere le forze, qualcuno arrivava per darle brutte notizie.

Avrebbe solo voluto un attimo di pace, un istante senza dover pensare a nulla. E magari anche qualcuno che la capisse e che potesse darle la forza che sentiva venir meno ogni minuto di più.

Schiacciandosi gli occhi con i palmi delle mani, non si accorse che Achille Tiberti era appena arrivato al suo fianco: “Mia signora – le disse, inducendola a guardarlo e a rimettersi frettolosamente in piedi – Cesare Feo...”

“Cosa? Cosa gli è successo?” scattò subito Caterina, non riuscendo a decifrare il tono del suo Capitano.

“Si sta riprendendo. Chiede di voi.” fece il soldato e la Contessa fu così felice di sentire quelle parole che gli concesse addirittura un sorriso e, passandogli accanto, gli strinse per un attimo la mano.

Il castellano voleva ringraziare Caterina per essersi presa cura di lui fin dal primo momento. Le disse che durante tutti i giorni in cui era bruciato di febbre non era stato pressoché mai cosciente, ma che si era comunque accorto di essere seguito e accudito.

Sapere che anche il suo fidato Cesare Feo si stava riprendendo come Galeazzo aveva riaperto il cuore della Contessa, che ne approfittò per rilassarsi un momento.

Si sedette accanto al letto prestato al castellano e, su richiesta dello stesso Cesare, si mise a raccontare qualche aneddoto degli anni addietro, di quando era stata con gli Orsini in guerra e di quando aveva catturato Castel Sant'Angelo.

Cullato dalle parole della sua signora, il castellano si era assopito e così Caterina aveva osato accertarsi in prima persona del suo stato, tastandone con discrezione il polso e poi valutando la temperatura della pelle.

Il cuore batteva più lento, finalmente a un passo normale, e la fronte era ritornata fresca. Malgrado gli oggettivi segni di debolezza dovuti a giorni interi di digiuno e allettamento, l'uomo sembrava davvero essere guarito.

Con un sospiro rasserenato, la donna, da seduta com'era su una sedia accanto al letto, si appoggiò un momento con la testa al materasso e senza accorgersene si addormentò.

“Mia signora... Mia signora!” la voce solerte di Luffo Numai strappò Caterina dal suo sonno sordo e anche Cesare Feo si svegliò di colpo.

“Cos'è successo?” domandò la Contessa, ormai in automatico.

“Vostro figlio, messer Livio.” fece con gravità il Consigliere: “Fatica a respirare e il medico non sa come fare. Abbiamo spostato il povero messer Sforzino, perché si è spaventato nel vedere il fratello in quello stato... È meglio che veniate di là anche voi...”

La Tigre avvertì un senso di freddo scendere fino in fondo allo stomaco e poi, accusando un senso di vuoto che le dava le vertigini, lasciò la sedia, scambiò un rapido sguardo con il castellano, che fu incapace di dire anche solo una parola di circostanza, e seguì Luffo Numai nella camera in cui suo figlio Livio stava lottando per la vita.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 298
*** Flectamur facile, ne frangamur ***


 

Michelangelo si tolse il cappello, stringendolo tra le mani rovinate dai colori, e si diede una rapidissima sistemata ai corti capelli ricci e alla barba scura, portata abbastanza lunga sul mento aguzzo.

I suoi occhi non sapevano dove posarsi. Quelli che lo avevano accolto all'ingresso lo avevano messo ad aspettare nel salone d'attesa del palazzo dei Riario di Roma.

Aveva sentito dire che quella magnificenza sarebbe in realtà appartenuta dei figli della Tigre di Forlì, ma di fatto era da molto tempo nelle mani del Cardinale Sansoni Riario, che aveva approfittato della lontananza dei parenti per abitarvi, con la scusa di curarne la manutenzione.

L'artista ventunenne era arrivato in città quel giorno stesso e si era subito presentato a casa del suo nuovo mecenate, come richiesto espressamente dal Cardinale.

Era ancora un po' provato dal viaggio, dato che per essere solo il 25 giugno, il caldo era davvero sconvolgente, ma la voglia di conoscere quel nuovo mondo batteva anche il senso di stanchezza.

Il palazzo dei Riario era finissimo e curato nei minimi dettagli. Così come l'intera Roma, quella dimora sembrava traspirare arte e grandezza.

Quando Raffaele arrivò nella saletta in cui era stato messo in attesa il giovane artista giunto da Firenze, lo trovò con il naso per aria, intento a studiare con attenzione gli stucchi e gli intonaci del soffitto.

“Che piacere conoscervi, maestro Buonarroti.” fece il Cardinale, sorridendo e allargando le braccia in segno di benvenuto.

Michelangelo ricambiò il saluto, passando gli occhi pensosi dagli intarsi dorati al porporato.

Lo trovò diverso da come se l'era immaginato. Il Cardinale era un uomo abbastanza alto, secco, sui trentacinque anni, con pochi capelli che coprivano a mala pena la nuca e i lati della testa. Aveva un naso notevole, lungo e affilato, due labbra molto rosse e uno sguardo a metà strada tra lo spaventato e l'entusiasta che suscitò una vaga ilarità in Michelangelo.

Tuttavia l'artista riuscì benissimo a trattenere le risate quando si rese conto della ricchezza che il Cardinale portava con sé. Aveva al collo un crocifisso d'argento tempestato di ogni genere di pietre preziose. Portava sulle spalle un mantellino di seta di un rosso meraviglioso. Il suo abito talare era lungo fino in fondo ai piedi e non aveva nemmeno una piega. Perfino gli anelli che portava al dito gridavano opulenza.

Michelangelo, sporco del viaggio e con addosso vestiti di bassa lega e usati da anni, si sentiva infinitamente piccolo e insignificante, dinnanzi allo sfoggio di potere di Santa Madre Chiesa.

“Sarete stanco – cominciò Raffaele, giungendo le mani al petto e tenendo gli occhi fissi sul suo nuovo dipendente – ma vi prego, fatemi una cortesia, prima di andare a sistemarvi nei vostri alloggi.”

“Quello che desiderate.” fece subito il giovane, incuriosito dal tono entusiasta eppure modulato del Cardinale e non molto desideroso di andare a casa di Jacopo Galli, che l'avrebbe ospitato almeno per i primi tempi.

Dopo aver visto la grandezza e la bellezza del palazzo dei Riario, qualunque altro alloggio sarebbe stato di certo deludente.

Il porporato non trattenne un piccolo verso di eccitazione nel dire: “Benissimo! Venite con me nelle stanze in cui tengo le opere d'arte del passato! Ho una collezione invidiabile e voglio che la vediate subito.”

Michelangelo annuì: “Lo farò con piacere...”

Raffaele gli fece strada e, mentre apriva personalmente con una grossa chiave la porta dietro la quale stava la sua preziosissima collezione di statue greche e romane, spiegò: “Resterete ammaliato dalla grandiosità dei classici... Voglio che li osserviate con attenzione.”

“Posso sapere a cosa devo questa particolare gentilezza?” chiese Michelangelo, mentre la porta si apriva, mostrandogli un lungo corridoio stipato di opere d'arte.

“Voglio che le osserviate con attenzione – ribadì il Cardinale, invitandolo a seguirlo per visionare le prime statue della collezione – e che, dopo averci ragionato, mi diciate se ve la sentite di produrre qualcosa di simile.”

 

Caterina arrivò nella stanza di Livio e dovette farsi strada tra i domestici per arrivare fino al letto del figlio.

Benché avesse già undici anni, il bambino era magrolino e minuto, e dimostrava meno della sua età.

Era seduto, sorretto da una delle balie. Respirava a fatica, facendo molto rumore e il suo colorito cereo era peggiorato dalla sfumatura bluastra che cominciava a farsi strada sul suo volto.

Quando vide la madre farsi avanti, Livio spalancò gli occhi e aumentò il ritmo con cui il suo torace si allargava e si restringeva. A fatica, allungò le braccia magre verso Caterina e questa reagì nell'unico modo che le parve sensato.

Facendo spostare la balia, che le lasciò immediatamente il suo posto, la Contessa si mise vicino al figlio, che la strinse a sé con tutta la forza che gli era rimasta.

La donna poteva sentire contro di sé il lavoro frenetico e quasi inutile dei muscoli del torace del piccolo. Riusciva quasi a distinguere ogni costa che si alzava e si abbassava, mentre lo teneva stretto tra le braccia.

Livio aveva affondato il viso, caldo come il resto del suo corpo, contro il petto della madre e non riusciva più a nascondere la paura che lo attanagliava.

“Falli uscire, tutti quanti...” sussurrò Caterina, rivolta alla balia.

La donna annuì e invitò tutti i presenti a lasciare la camera, in modo da permettere a Livio di respirare meglio e poi, dopo un attimo di esitazione, anche lei uscì, permettendo alla Contessa di restare sola con il figlio.

Il bambino continuava a respirare a fatica e la madre avrebbe voluto staccarsi da lui, per vedere se, libero dal suo abbraccio, avrebbe potuto respirare un po' meglio.

Però sapeva che quella crisi era diversa da quella che aveva preso gli altri contagiati dall'epidemia.

Si trattava di una reazione personale di Livio, i cui polmoni non erano mai stati realmente in salute.

Fin da piccolo, aveva passato mesi interi preda di malanni di stagione e di riesacerbazioni respiratorie e, forse, una febbre violenta come quella aveva infine fatto crollare il precario equilibrio del suo gracile organismo.

“Non avere paura, ci sono io con te...” disse piano Caterina, parlando nell'orecchio del figlio: “Non avere paura...”

Quando provò ad allargare l'abbraccio, in modo da lasciarlo coricare, Livio si avvinghiò ancora di più a lei, come per non lasciarla scappare e la forza che seppe tirar fuori per quel piccolo gesto fu troppo per i nervi scossi della Tigre che, senza potersi trattenere, cominciò a piangere in silenzio.

Lo tenne stretto ancora per parecchio tempo fino a che, senza che quasi vi fosse una vera avvisaglia, il corpo di Livio venne attraversato da una contrazione improvvisa e poi, tutto d'un colpo, dopo un gemito spezzato, si rilassò.

Caterina aveva capito benissimo cos'era successo, ma non voleva arrendersi alla realtà. Non subito.

Rimase con Livio tra le braccia ancora per qualche minuto. Sentiva la testa del figlio riversa all'indietro, senza più tensione nel collo, le membra abbandonate e il torace non si muoveva più.

A un certo punto il peso di quel corpo inanimato fu troppo.

Con lentezza e delicatezza, la Contessa lo staccò da sé e lo adagiò con il capo sul guanciale.

Il volto del bambino era scuro, sofferente. Per la seconda volta nel giro di poche settimane, la Tigre di Forlì si trovò a pensare che chi sosteneva che la morte desse la pace, non aveva mai visto certe cose.

Pur sapendo di non poter fare più nulla per quel figlio che, in vita, aveva trascurato troppo e senza nemmeno accorgersene, Caterina rimase ancora un po' seduta sul letto.

Si asciugò metodicamente le lacrime dalle guance e dagli occhi e aspettò fino a che si sentì pronta ad affrontare quelli che di certo erano in attesa fuori dalla porta. Voleva essere in grado di annunciare loro quel che era successo senza cadere in pezzi davanti a tutti.

Si alzò, diede un ultimo sguardo a Livio, chiedendosi che senso avesse la morte di un bambino della sua età, e andò alla porta.

Appena aprì, molte paia di occhi si puntarono prima su di lei e poi scrutarono oltre le sue spalle.

In quel desiderio di sapere, però, Caterina trovò solo sincera preoccupazione e attaccamento e quello bastò a placare la rabbia che stava per riaffiorare in lei.

“Se n'è andato.” disse solo, e poi lasciò che le donne della rocca e alcuni dei domestici entrassero per accertarsi coi propri occhi della morte di Livio e magari dire una preghiera per la sua anima.

“Occupatevi di lui.” fece la Contessa con la balia, prima che seguisse gli altri verso il capezzale del piccolo: “Lavatelo e vestitelo e chiamate un prete. Quando sarà possibile, lo farò seppellire...”

In realtà Caterina sapeva che probabilmente il corpo di Livio avrebbe dovuto seguire la sorte di quello di tutti gli altri, ma avrebbe fatto tutto ciò che era in suo potere, pur di concedergli una sepoltura degna di quel nome.

Lasciando il corpo del figlio alle cure dei servi, la Tigre cominciò a camminare senza meta, tanto stranita da non accorgersi nemmeno di aver imboccato la strada che portava alla cella di lusso in cui aveva rinchiuso Ottaviano.

Quando vi fu davanti, la tentazione di chiedere alle guardie di aprire la porta e di lasciarla entrare, in modo che potesse dire al suo primogenito che il fratello Livio era morto, fu molto forte.

Tuttavia, quando stava per aprir bocca e dire qualcosa ai due soldati che stavano dinnanzi all'uscio della cella, la donna non se la sentì.

Per giustificare il suo passaggio da quelle parti, chiese ai due armigeri: “Tutto come sempre?”

I due annuirono e quello più anziano confermò: “Come sempre, mia signora.”

A quel punto Caterina li ringraziò e, immersa nella confusione gelida che la consapevolezza di aver perso un figlio aveva portato con sé, decise di andare da sua madre.

 

Giovanni Medici aveva i capelli incollati alla fronte e sentiva che non avrebbe sopportato un giorno di più in quella sudicia stanza di locanda, ma, anche se l'attacco acuto di gotta era ormai passato, le sue gambe ancora non gli permettevano di mettersi a cavallo.

Aveva mandato una staffetta a Forlì, per aggiornare la Contessa Sforza in merito al suo stato di salute, rincuorandola sul fatto che stava già meglio e che contava di tornare in città molto presto.

Aveva deciso di interrompere il suo viaggio, contando soprattutto che oltre a Cesena non gli mancava nessuna città importante e che la Signoria avrebbe dovuto accettare le sue obiezioni in merito all'inutilità di parlamentare con un governo temporaneo.

“Vi ringrazio molto...” fece il Popolano, quando l'oste gli portò direttamente in stanza una brocca di acqua e del pane.

L'uomo fece un sorriso sdentato e si esibì in un goffo inchino: “Per un Medici..! Vi dico che è un vero onore avere un uomo come voi nella mia locanda.”

Giovanni ricambiò a stento il sorriso, pensando che, malgrado il suo cognome importante, in quel letto altro non era che un povero uomo tormentato dai dolori e con addosso abiti sudici. La miseria della condizione umana sapeva appianare le differenze di classe come null'altro.

“Siete molto gentile con me. Vi ripagherò adeguatamente.” assicurò, mentre il locandiere usciva.

“Dio vi benedica.” ricambiò l'uomo, richiudendosi la porta alle spalle.

Il fiorentino fece per cominciare a spiluccare qualcosa, quando qualcuno bussò alla porta.

“Avanti.” disse, rimettendo subito il pane sul vassoio di legno.

La staffetta che aveva mandato a Forlì era già tornata. Entrò in camera e posò un ginocchio in terra, mentre si levava la cuffietta di cotone.

“Dunque? Siete riuscito a parlare con la Contessa? Siete tornato presto...” fece Giovanni, sistemandosi meglio il cuscino imbottito di paglia che teneva dietro la schiena come aiuto per stare seduto.

“Non ho parlato con la Contessa – cominciò la staffetta, facendo una strana smorfia – non ho potuto.”

“Come mai?” chiese il Medici, teso.

“Hanno chiuso le porte della città per un'epidemia. Non mi hanno lasciato entrare.” spiegò la staffetta, rammaricato: “Ho provato a dire che mi mandavate voi, ma mi è stato risposto che non c'era modo di entrate, chiunque io fossi. Ho chiesto di poter parlare con la Contessa almeno dalle mura della rocca, ma mi è stato detto che l'epidemia aveva colpito anche la famiglia di Sua Signoria e che quindi ella non avrebbe parlato con nessuno.”

Giovanni, con un certo sforzo, gettò le gambe a lato del letto e provò ad alzarsi. Il soldato lo fissava attonito, chiedendosi come facesse a reggersi in piedi, malgrado le smorfie di dolore che gli contorcevano il viso.

Il Popolano si rimise seduto, ma riuscì a valutare in modo abbastanza preciso che entro sera sarebbe riuscito a mettersi a cavallo.

Ormai si conosceva molto bene e capiva i tempi della sua malattia. Ogni volta le crisi duravano di più, erano più intense e la ripresa era più lenta. Tuttavia, ormai era in remissione e, con un po' di buona volontà, in meno di un giorno sarebbe stato a Forlì.

“Va bene, andate pure. Riferite agli altri che partiremo presto, che si tengano pronti.” fece Giovanni, massaggiandosi un po' le ginocchia: “Vedrete che le porte di Forlì a me le apriranno.”

“Perché volete andare in una città dove imperversa un'epidemia che ha già fatto dei morti?” chiese la staffetta, senza riuscire a capire la smania che aveva chiaramente preso il fiorentino, pronto a mettersi in viaggio malgrado i tormenti della gotta pur di rientrare in Forlì al più presto.

Il Popolano guardò un momento il soldato. Doveva avere una ventina d'anni, a esser generosi. Ma sembrava sveglio e abbastanza di mondo. Si chiese se potesse già capire. Magari sì.

Così gli rispose: “Avete mai amato qualcuno? Se sì, allora capirete perché voglio tornare subito a Forlì. Altrimenti, è inutile che perda tempo a darvi spiegazioni.”

 

Lucrezia aprì pian piano gli occhi. Un po' si sorprese nel vedere sua figlia seduta in poltrona accanto al suo letto.

La stanza era immersa nel buio. Doveva essere piena notte. L'unica luce era quella di una candela, sufficiente appena a lasciar intravedere i contorni degli oggetti. C'era un grande silenzio, l'aria era immobile e anche Caterina pareva far parte della stasi generale che vigeva in quel momento.

“Oh, ti sei svegliata...” disse la Tigre, accorgendosi del breve movimento della madre.

Lucrezia fece un suono gutturale di assenso e si rese conto subito di essere incredibilmente debole.

Anche se era stesa, si sentiva così affaticata dal solo dover respirare da chiedersi per quanto sarebbe riuscita ad andare avanti.

I reumatismi alle spalle e alle braccia che l'accompagnavano ormai da anni si erano acuiti e anche star ferma sembrava una tortura.

Si sentiva un po' rintronata, tanto che dovette far mente locale più di una volta, prima di ricordarsi che cosa ci facesse lì e cosa fosse successo.

“Livio come sta?” chiese, raccogliendo tutta la voce che riuscì a trovare nella sua gola secca.

Caterina non rispose. Teneva i formidabili occhi verdi bassi, rivolti al pavimento e la sua espressione era assente.

“Bambina mia...” provò a richiamarla la madre, sforzandosi di parlare più forte: “Come sta Livio?”

A quel punto la Tigre sollevò le sopracciglia e schiuse le labbra. Si chiese se avesse senso dire la verità, in quel momento. Sua madre sembrava uno spettro, in quel letto. Era in quelle condizioni da quasi due giorni e quella era la prima volta in cui si risvegliava.

Il medico, quando lei si era risolta a chiedergli un parere, aveva detto chiaramente che secondo lui non sarebbe sopravvissuta.

“Livio sta bene. Adesso sta bene.” rispose allora la Contessa, cedendo alla volontà di non turbare la madre senza che ve ne fosse un reale motivo.

Lucrezia annuì una volta, apparentemente molto rinfrancata da quella notizia: “Ne sono felice.”

Caterina dovette deglutire molto volte, per evitare alle lacrime di tornare a farsi vedere. Non aveva ancora avuto il coraggio di dirlo nemmeno ai suoi altri figli. Forse qualcuno lo aveva già fatto al posto suo, ma lei personalmente temeva quel momento e stava tentando con tutta se stessa di rinviarlo.

Sforzino si era ripreso e Galeazzo era ormai fuori pericolo. Bianca, Cesare e Bernardino, poi, non erano nemmeno stati sfiorati da quelle febbri. Solo Livio, il pulcino più debole di tutti, non ce l'aveva fatta.

“Livio ti vuole molto bene...” disse Lucrezia, con un sussurro roco, le mani sul petto e gli occhi color ghiaccio che rincorrevano i suoi pensieri: “Sai cosa dice sempre di te?”

La Contessa avrebbe voluto mettere a tacere sua madre. Non voleva parlare di Livio, non voleva ricordare nulla, in quel momento. Non voleva affrontare più nulla.

Però Lucrezia non poteva saperlo e dato che Caterina non la fermò, la donna proseguì: “Dice che sei la persona più forte e coraggiosa che esista.”

Mentre la madre faceva un lungo respiro per riprendere fiato dopo quella frase, per lei troppo lunga, la Tigre si trovò a rimembrare di quando Livio era nato.

“Dice che un giorno vorrebbe essere forte e coraggioso come la sei tu.” concluse Lucrezia, estendendo un po' il collo, nel tentativo di far meno fatica a respirare.

“Ricordo quando ho preso Castel Sant'Angelo.” disse Caterina, sorprendendosi per prima.

Non aveva mai parlato di certe cose con sua madre. La guerra, la sua vita a Roma, quello che era stato veramente il suo matrimonio con Girolamo Riario, erano tutti argomenti che con lei aveva solo a volte sfiorato.

Lucrezia si corrucciò impercettibilmente e parve sul punto di dire che non era il momento di parlare di quelle cose, ma la Contessa finse di non vedere la sua smorfia.

La stanza buia, calda e silente, sembrava invitarla a raccontare dettagli che non aveva mai rivelato a nessuno, nemmeno agli uomini d'arme con cui a volte si era persa a ripercorrere le sue imprese militari.

“Livio era ancora nella mia pancia – raccontò Caterina – e c'è stato un momento, una notte, mentre guardavo Roma da Castel Sant'Angelo, in cui mi sono sentita potente come Dio.”

Lucrezia le aveva lanciato uno sguardo, incerta su come interpretare il tono feroce con cui la figlia aveva parlato, ma aveva visto solo il suo profilo, reso rosso e nero dalla luce incostante della candela.

“E Livio era nella mia pancia.” ribadì la Tigre, quasi risentendo la sensazione incredibile che aveva provato quella notte in Vaticano: “Mentre combattevo accanto agli Orsini. Sul campo di battaglia. E poi a Castel Sant'Angelo. Livio era dentro di me.”

Si ricordava ancora la fatica, il ventre enorme che reclamava riposo. Ricordava benissimo anche la sottile paura che aveva avuto. Non solo di morire, ma anche di perdere quel figlio. Benché fosse frutto dei soprusi di Girolamo, quel bambino aveva passato con lei i ponti di Roma, era entrato con lei al castello e con lei aveva minacciato la curia.

In quei giorni passati lontano dall'ombra di Girolamo, il bambino che portava in grembo era stato solo suo, unicamente suo, e non anche di suo marito.

“Per quella notte, Roma è stata solo mia e di Livio.” concluse Caterina.

“Adesso – sussurrò Lucrezia, la voce sempre più minuta – devi fare la madre, per lui.”

La Tigre restava immobile e l'anziana interpretò quell'atteggiamento come l'ennesima dimostrazione della sua testardaggine.

“Non puoi odiare i tuoi figli in eterno, Caterina... Basta odio. Basta.” anche se ogni parola le costava molto, Lucrezia voleva che il concetto fosse chiaro, una volta per tutte: “Non trascurarli più, ti prego. Soprattutto Livio... Dedicagli più tempo, finché puoi.”

La Contessa strinse i denti e poi si sporse verso la madre e le accarezzò la fronte: “Adesso riposati.”

Lucrezia, sorpresa da quel gesto da parte della figlia, avrebbe voluto dire ancora molte cose. Anche lei, per quanto avesse appena dato delle raccomandazioni alla sua Caterina, sapeva di aver commesso degli errori, come madre. Avrebbe voluto scusarsi per molte cose, chiarirne molte altre, metterla a parte di ricordi che non aveva mai condiviso con nessuno, raccontarle di quando lei e suo padre, Galeazzo Maria, erano stati giovani e si erano amati.

Però la stanchezza che provava nel cuore la stava spegnendo poco alla volta. Si sentiva come la candela che si stava assottigliando sul tavolo.

Ogni momento che passava, la fiammella la erodeva un po' di più e la cera si scioglieva. Alla fine, nonostante la volontà del fuoco di continuare ad ardere, la corda sarebbe finita e la fiamma si sarebbe spenta comunque.

“Caterina...” bisbigliò Lucrezia, come volendo aggiungere ancora qualcosa, ma chiuse gli occhi e si riaddormentò.

La Tigre rimase al suo fianco fin quasi all'alba.

Nel sonno, lentamente, un respiro dopo l'altro, la vita aveva lasciato Lucrezia e la morte l'aveva accolta in silenzio, rendendola immobile come l'atmosfera della stanza in cui si trovava. Il suo viso era disteso e per una volta la Contessa capì cosa intendevano dire, quelli che parlavano della serenità dei morti.

Caterina appoggiò una mano sul petto della madre e sentì che oltre al respiro, anche il cuore si era fermato. Allora lasciò la poltroncina. Andò alla candela, che stava per esaurirsi, e la spense con un soffio.

Uscì dalla camera e chiuse la porta.

Andò a cercare Luffo Numai, lo tirò giù dal letto di fortuna in cui si era messo a riposare e gli chiese di scrivere a Tommaso Feo da parte sua: “Ditegli che preparino un posto per mia madre a San Michele. Accanto a mia sorella, se possibile. E poi, dopo aver scritto la lettera, predisponete affinché il suo corpo venga portato il prima possibile a Imola. State attenti, però, a non farvi vedere dalla popolazione. Nessuno deve veder uscire un cadavere da Forlì. Potrebbe creare uno spiacevole precedente e potrebbero insorgere problemi con l'osservanza della legge.”

Poi andò a cercare Francesco Oliva. Lo trovò già sveglio, malgrado l'ora antelucana e così non perse tempo e gli chiese se fosse possibile per lui scoprire dove viveva di preciso Bona di Savoia.

“Potrei farcela.” soppesò l'Oliva, la mente già all'opera nel ricercare i nomi di chi avrebbe potuto aiutarlo.

“Quando lo scoprirete, fatele recapitare una lettera.” fece allora Caterina.

“Il contenuto della lettera..?” domandò il capo delle spie, mettendosi alla scrivania e annotandosi già il da farsi sul suo taccuino.

“Ditele che mia madre Lucrezia è morta stanotte.” disse solo la Contessa: “Solo questo.”

L'Oliva sollevò un momento la punta della penna dalla carta e guardò la sua signora. Si trovò davanti una maschera impassibile. La conosceva abbastanza, ormai, da capire che non era il momento di fare domande, tanto meno di porgere delle condoglianze.

“Va bene.” asserì: “Vi terrò informata.”

“Grazie.” fece Caterina e gli augurò un buon lavoro.

“Mia signora...” Mongardini, accaldato e accompagnato dal rumore metallico delle armi che portava addosso, la raggiunse di corsa mentre stava per arrivare alle scale: “Vi ho cercata fino a ora...”

“Cosa c'è?” chiese la Contessa, che avrebbe solo voluto rintanarsi nella sua spelonca da strega e dimenticarsi di tutto, una volta per tutte.

“Alla porta della città c'è un gruppo di uomini che chiede di entrare. Abbiamo cercato di mandarli via, ma dicono che voi sareste d'accordo a farli entrare.” spiegò il Capitano.

“E chi sarebbero?” domandò la donna.

“Li guida l'ambasciatore di Firenze, Giovanni Medici.” rispose Mongardini.

Caterina trasse un profondo sospiro e ordinò: “Fateli entrare. Scortateli fino alla rocca. E dite all'ambasciatore che lo aspetto nello studiolo del castellano.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 299
*** Amore cerca di medicare l'umana natura ***


 

Giovanni attraversò il ponte levatoio abbassato di Ravaldino con il cuore in gola. Il Capitano Mongardini aveva detto che l'avrebbe scortato di persona fino alla rocca e così aveva fatto.

Erano passati per le vie della città in silenzio e il Popolano non aveva potuto evitare di vedere i segni dell'epidemia che aveva colpito Forlì fin nel profondo. Si sentivano persone piangere e gemere, molte finestre erano chiuse, le porte delle botteghe erano sbarrate e in strada non c'era praticamente nessuno, se non qualche mendicante.

“Ho pensato che doveste saperlo, prima di vederla.” fece Mongardini, che aveva appena messo a parte Giovanni della morte di Livio e Lucrezia.

Il fiorentino annuì e, con l'andatura un po' claudicante, confermò: “Sì, avete fatto bene.”

“La troverete nello studiolo del castellano. Ha detto che vi aspetta lì.” concluse il soldato, fermandosi quasi di colpo non appena furono entro il perimetro della rocca.

A quel punto l'ambasciatore guardò un attimo alle sue spalle. Le sue guardie li avevano seguiti fino a Ravaldino e stavano già prendendo accordi con uno degli armigeri della rocca, forse per sapere dove alloggiare in un momento tanto delicato.

Prendendo una profonda boccata d'aria, Giovanni si passò una mano sul petto, nel tentativo di calmarsi un po' e poi andò verso lo studiolo in cui la Contessa lo stava aspettando.

La porta era chiusa. Per un istante il fiorentino esitò. Non sapeva se fosse o meno il caso di bussare.

Non sapeva cosa avrebbe trovato di preciso dall'altra parte. Già il fatto che la Tigre avesse detto di volerlo incontrare subito lo aveva un attimo spiazzato.

Malgrado le parole che si erano scambiati la sera prima della sua partenza, Giovanni non era ancora sicuro che quella donna lo considerasse più di quanto non avrebbe considerato un qualunque dignitario straniero.

Si passò la lingua sulle labbra secche e si trovò a pensare ai suoi abiti impolverati e allo stato pietoso in cui il viaggio doveva aver ridotto i suoi capelli e la sua faccia e pensò che avrebbe fatto meglio prima a darsi una rassettata.

Ma non aveva altro tempo da perdere. Recuperò in fretta il buon senso, dicendosi che quelli erano solo dettagli e che non avrebbero avuto peso. Non era mai stato un uomo vanitoso, dunque non era il caso di cominciare a esserlo proprio in un simile frangente.

Così aprì la porta, lento, come non volendo disturbare.

Lo studiolo del castellano appariva sospeso nel tempo e nello spazio. La luce fresca e tenera del sole appena sorto si stava facendo largo attraverso i vetri della finestra e un paio di candele erano ancora accese sopra al bordo del camino, a segno della notte ancora non del tutto passata.

Giovanni trovò Caterina immobile, in piedi davanti a lui, nel centro della stanza.

Si guardarono a lungo e nessuno dei due riuscì ad aprire bocca.

Il Popolano aveva nella mente tutta una serie di frasi che avrebbe voluto dire, di conforto e di sostegno, ma non riusciva neppure a schiudere le labbra, figurarsi fare dei discorsi.

Riusciva solo a guardare il viso scavato e stanco della donna che aveva dinnanzi e il dolore che traspariva dai suoi occhi. Era così intenso che egli stesso avvertì una fitta profonda all'altezza del cuore.

Caterina avrebbe voluto dire qualcosa. Qualunque cosa, tanto per non restarsene lì in silenzio a fissarlo, ma non ci riusciva.

Alla fine, l'unica cosa che fu in grado di fare fu muoversi verso di lui e tuffarsi nel suo abbraccio.

Il fiorentino la strinse a sé con forza, appoggiando il mento alla sua testa e passandole protettivo una mano sulla schiena.

La Tigre, invece, si aggrappava a lui come una naufraga a uno scoglio nel mezzo della tempesta, le mani che si stringevano sulla stoffa della sua leggera giacca da viaggio con tanta veemenza da metterne alla prova le cuciture.

Dopo un bel po', mentre ancora stavano abbracciati, Giovanni sentì le spalle di Caterina scosse dal pianto e così, malgrado stare in piedi al quel modo gli stesse facendo dolere e non poco le gambe, la strinse ancora più forte e semplicemente aspettò.

Trascorsero infiniti momenti, fino a che, quando non ebbe più lacrime, la Contessa si allontanò dal fiorentino abbastanza repentinamente.

Giovanni avrebbe voluto tenerla tra le braccia ancora, benché fosse in difficoltà nello stare in piedi così a lungo, ma quando provò a muoversi di nuovo verso di lei, la donna fece un mezzo passo indietro.

Passandosi quasi con rabbia una manica sul viso per asciugarlo, Caterina disse, la voce resa bassa e roca dal pianto: “Perdonatemi. Non volevo fare così... Non ho mai permesso a nessuno di vedermi così. Vi prego, non giudicatemi debole.”

A quelle parole, il Popolano agì di rimando abbassando lo sguardo, come a darle una parvenza di privatezza e provò a dire: “Come potrei giudicarvi debole?”

La Tigre aveva smesso di tamponarsi gli occhi e guardava l'ambasciatore con la stessa diffidenza con cui un animale ferito avrebbe guardato un essere umano che cercava di avvicinarsi per curarlo.

“Quello che vi è successo avrebbe spezzato il più coriaceo tra i forti. Il fatto che siate ancora in piedi malgrado tutto la dice lunga sulla vostra forza. Se qualcuno vi giudica debole, allora non sa cosa sia la debolezza e cosa sia la forza.” disse Giovanni, mentre le sue labbra piene assumevano una linea dura.

Sentendosi dire quelle cose, Caterina si trovò un po' rinfrancata e si schiarì la voce, andando verso la finestra.

Pareva assurdo, ma dopo quello sfogo si sentiva meglio. Molto meglio di quello che avrebbe creduto possibile.

Di certo il dolore sarebbe tornato a martellarla, ma almeno per qualche minuto la presenza di Giovanni avrebbe potuto sollevare il macigno che aveva sul cuore, permettendole di respirare.

“Perché avete voluto entrare in città a tutti i costi?” chiese la Tigre, appoggiandosi al davanzale con la schiena.

Solo in quel momento si accorse che il fiorentino teneva una gamba un po' piegata e che tutto in lui lasciava intendere quando fosse affaticato. Portava i segni del viaggio recente e delle occhiaie abbastanza pronunciate indicavano che anche gli ultimi giorni non dovevano essere stati molto rilassanti.

“Quando ho saputo dell'epidemia e che anche la vostra famiglia era stata colpita, non ho potuto non precipitarmi qui.” rispose l'uomo, spostando il peso da un piede all'altro con una smorfia.

“Sedetevi.” lo invitò Caterina, indicando la poltrona che era stata di Giacomo, permettendo per la prima volta a qualcun altro di usarla: “Ma perché l'avete fatto?” insistette, non trovando sufficiente la spiegazione.

L'aveva buttata lì come una cosa normale. Come se per un semplice ambasciatore fosse la prassi forzare il blocco delle porte di una città chiusa per un'epidemia solo perché la famiglia che deteneva il potere era stata colpita dal male.

Giovanni si sedette con cautela sulla morbida poltrona, trovando subito ristoro per le sue articolazioni: “Perché volevo correre in vostro soccorso.”

L'espressione della Contessa venne attraversata per un secondo dall'ombra di un sorriso e il fiorentino travisò: “Non ridete di me. So di non essere un grande aiuto, ma...”

“Non ho riso di voi. Non potrei mai.” si affrettò a riparare la donna: “Mi fa piacere sapere che volevate essermi d'aiuto, davvero.”

“Peccato che non possa fare nulla, in concreto.” ribatté il Popolano, mostrando i palmi delle mani.

“Avete già fatto più di quel che credete.” gli assicurò Caterina, incrociando le braccia sul petto e osservandolo con attenzione: “Come mai siete stato via così tanto? Credevo che il vostro viaggio sarebbe durato meno.”

Giovanni sospirò e si specchiò negli occhi della Contessa, ancora lucidi per il pianto, bellissimi nella luce del primo mattino: “Di ritorno da Rimini ho avuto un attacco di gotta.”

“Il mio ambasciatore Altodesco mi aveva riferito che non sembravate in salute.” commentò la Tigre, senza troppa enfasi.

Il fiorentino non si sorprese più di tanto nello scoprire che tra le altre cose quell'uomo aveva parlato anche di lui nelle sue lettere, perciò continuò come nulla fosse: “Mi sono dovuto fermare per giorni in una locanda, nella speranza di riprendermi. Appena ho saputo dell'epidemia, dato che ero in remissione, sono partito subito. Comunque avevate ragione: Pandolfo Malatesta è pazzo.”

“Spero che non vi abbia infastidito troppo. So che Pandolfo sa essere molto invadente, quando ha ospiti.” soppesò la Tigre: “Avete ancora dolore?” chiese poi, pensando che, dall'atteggiamento un po' sofferente che l'uomo aveva assunto doveva essere così.

Giovanni invece scosse il capo: “Nulla di che.”

“Se volete posso darvi qualcosa che vi aiuti.” propose Caterina.

“Assolutamente no, ve ne prego. Sarebbe l'assurdo... Io corro in vostro aiuto e finisco per essere aiutato da voi!” esclamò il fiorentino, alzandosi, come a dimostrare di non aver alcun bisogno di soccorso.

“E che male ci sarebbe?” fece la donna, muovendosi in fretta per aiutarlo, mentre un ginocchio gli cedeva, costringendolo a rimettersi seduto.

Il Popolano un po' si vergognava di mostrarsi così indifeso. Quello che provava per la Contessa era un sentimento forte e devastante, cresciuto in lui senza che potesse far nulla per ridimensionarlo, e mostrarsi ai suoi occhi in quello stato lo feriva profondamente.

Come tutti, avrebbe voluto apparire alla donna che amava come una roccia, come un uomo forte e capace, come qualcuno su cui contare sempre e comunque e non come un malato, un debole e un inetto, in poche parole, una palla al piede.

“Davvero, non mi serve nulla.” si incaponì, serio, mentre lei ancora lo teneva per il braccio che aveva afferrato nel sorreggerlo.

“Come volete. Siete un uomo orgoglioso.” notò Caterina, mentre le sue labbra si schiudevano in un sorriso compiaciuto: “È una caratteristica che apprezzo.”

Ci fu ancora un lungo silenzio, durante il quale la Tigre si rimise appoggiata alla finestra e Giovanni, il collo un po' arrossato per l'inatteso complimento, si massaggiò le gambe, nella speranza di rimetterle in funzione per quel tanto che sarebbe bastato per rimettersi in piedi.

“Dovreste riposare.” fece a un certo punto la donna: “Siete stremato dal viaggio ed è chiaro che soffrite ancora per la crisi che avete avuto nei giorni scorsi. La vostra stanza è libera e non ci sono più malati in quelle vicine. Solo il castellano era in quell'ala della rocca, ma stato nella mia camera, e adesso è guarito e non la occupa più.”

“Dovreste riposare anche voi.” disse Giovanni, puntellandosi sui braccioli della poltrona e alzandosi per guardarla negli occhi.

“Ho ancora molte cose da fare.” controbatté la Contessa.

“E cosa?” fece l'uomo, sollevando le sopracciglia.

“Ci sono ancora dei malati, in questa rocca. E devo scrivere a mio fratello Piero per dirgli cos'è successo. Devo sistemare la questione dei contadini. Devo pensare a come risolvere la carenza di sale a cui andremo presto incontro. Devo mettere al sicuro una volta per tutte i sei figli che mi restano.” elencò Caterina: “E poi devo...” ma il fiorentino non la lasciò finire.

Mettendole le mani sulle spalle, la fissò dritto nelle pupille e le disse: “Voi non dovete niente. Non adesso. Non dopo quello che vi è capitato. È vostro diritto prendervi del tempo per voi, adesso.”

La Contessa restò senza fiato. Era la prima volta che qualcuno le diceva una cosa simile. Era la prima volta che qualcuno la sollevava, anche solo a parole, dai suoi obblighi.

In più, si rese conto con uno strano senso di stordimento di avere il viso a pochi centimetri da quello di Giovanni. Poteva vederne ogni dettaglio, dalla barba vecchia di un paio di giorni che gli velava il mento e le guance alla fronte spaziosa e al naso dritto come quello di una statua classica e trovò, con un'estrema facilità, nei suoi occhi di un verde chiarissimo qualcosa che aveva cercato per troppo tempo e con troppa fatica: comprensione.

“Mio fratello ha perso un figlio, pochi mesi prima che io partissi per venire qui.” proseguì lentamente il Popolano, mentre la sua stretta sulle spalle di Caterina si allentava un po', facendosi meno decisa e più morbida: “Mio nipote Averardo era come un figlio, per me. So cosa si prova. So che sembra che qualcuno vi stia strappando l'anima un pezzo per volta. Non posso dire come ci si senta a perdere una madre, perché come vi ho detto l'ho persa prima di avere coscienza, ma conosco bene il vuoto che lascia non averla più.”

La Tigre poteva vedere gli occhi del fiorentino velarsi, fino a che una lacrima sfuggì alle ciglia, ricadendo sulla guancia, mentre le sue labbra carnose si sollevavano in una smorfia di quella che poteva essere tanto rabbia quanto dolore. Esattamente l'insieme di sentimenti che in quel momento agitavano anche lo spirito di Caterina.

“Andiamo a riposare.” convenne allora la Contessa, dato che l'uomo sembrava aver perso la voce per il nodo che gli era salito alla gola.

Così, con Giovanni che zoppicava un po', la Contessa e l'ambasciatore lasciarono lo studiolo del castellano e raggiunsero le rispettive camere.

Prima di entrare nella sua, la donna si ricordò che le lenzuola non erano state cambiate.

Certi l'avrebbero presa in giro, soprattutto i grandi preti del Vaticano, dicendole che le malattie erano un castigo divino e non una questione di contatti e trasmissioni da una persona a un'altra, ma la Tigre non si sentiva tranquilla, a dormire in un letto in cui era da poco stato coricato per giorni un malato.

Anche se in quelle ore aveva abbracciato Livio, respirato la stessa aria di sua madre e toccato molti altri contagiati, adesso che poteva, preferiva stare al sicuro. Aveva ragione Giovanni. Era il momento di pensare anche un po' a se stessa.

“Cosa c'è?” chiese il fiorentino, dopo aver aperto il suo uscio, nel vedere il tentennamento della Tigre, che stava ancora ferma dinnanzi alla porta chiusa.

“È che ho fatto stare nel mio letto il castellano, mentre aveva la febbre. Non vorrei che fosse pericoloso dormire tra le stesse lenzuola.” riassunse la donna, sorvolando sui suoi pensieri rancorosi circa le idee di Santa Madre Chiesa.

“Vi cedo il mio letto.” si offrì all'istante il Popolano, allargando un braccio e indicandole la sua camera.

“Non se ne parla, ne avete bisogno anche voi.” si oppose Caterina.

“Allora facciamo a metà, tanto è un letto abbastanza grande.” provò Giovanni, con una certa sfacciataggine.

La Tigre lo guardò perplessa e non disse nulla. Pensò, tuttavia senza dirlo a voce, che era in quel genere di cose che emergeva la toscanità del suo ospite.

“La mia era una proposta innocente. Ho pensato che non vi sareste formalizzata. Una donna come voi, che è anche stata in guerra... Ho creduto che vi fosse già capitato di usare giacigli di fortuna. Ve lo assicuro, era una proposta senza altro fine se non essere gentile.” si scusò il fiorentino, visibilmente mortificato: “Ed è ancora valida. Non sto più in piedi dal sonno, quindi se volete, vi cedo volentieri mezzo materasso, altrimenti...”

“Va bene.” cedette Caterina, che desiderava quanto Giovanni coricarsi e dormire.

L'ambasciatore la lasciò entrare per prima in stanza. Chiuse con la sicura la porta, pensando a quanto sarebbe stato sconveniente per i domestici trovarli insieme, anche se non in atteggiamenti equivoci e anche se scusati dal momento di crisi che la rocca stava vivendo.

Nel frattempo, la Contessa aveva chiuso le tende pesanti che drappeggiavano la finestra, piombando la stanza nel buio.

Senza nemmeno la forza di allentarsi i lacci dell'abito, la donna si cavò le scarpe e si buttò sul letto, sopra alle coperte, tanto faceva così caldo che non sarebbe stato necessario usarle, e, imitandola, dopo essersi tolto la giacchetta ed essere rimasto in brache e camicia, lo stesso fece Giovanni, prendendosi l'altro lato.

Nel buio, dandosi le spalle, l'uomo e la donna chiusero gli occhi, cullati dal silenzio interrotto solo dai loro respiri, e provarono a prendere sonno.

“Medici..?” sussurrò Caterina dopo qualche minuto, per accertarsi che l'altro fosse ancora sveglio.

“Sì?” fece lui prontamente, mettendosi a pancia in su e cercandola con lo sguardo nel buio.

Le tende erano tanto pesanti da impedire del tutto alla luce del sole di entrare nel piccolo ambiente e Caterina ne fu felice. Non voleva che Giovanni la vedesse piangere per la seconda volta nell'arco di una sola giornata.

Avvicinandosi a lui nel buio, appoggiò la testa sul suo petto e, incurante delle lacrime che andavano a bagnargli la camicia, lo strinse a sé e sussurrò: “Grazie.”

Il fiorentino le avvolse le spalle con il braccio e sospirò: “Non mi dovete ringraziare.”

Benché facesse molto caldo, la Tigre sentiva il bisogno del tepore del corpo di Giovanni e, seguendo il suo stesso consiglio, che la voleva più egoista, non si chiese nemmeno se a lui facesse piacere o meno trovarsela così addosso in quell'aria afosa e pesante.

Passando dal pianto silenzioso direttamente al sonno, Caterina si addormentò come un sasso, sfinita e sconfitta, e altrettanto, poco dopo, fece anche Giovanni.

 

Alessandro VI sporse in fuori il mento e guardò la spia con aria talmente truce, che l'uomo dovette distogliere lo sguardo, perché non riusciva a sostenere due occhi tanto penetranti.

Il papa soffiò dal naso con fare pensieroso e infine disse, più a beneficio dei Cardinali che stavano in sua presenza in quel giorno di udienze che altro: “Questa è chiaramente e senza dubbio una punizione di Dio.”

La spia chinò il capo, come a dare ragione al Santo Padre e molti dei porporati annuirono e commentarono con decisione ribadendo la sentenza papale.

“La Tigre di Forlì – esclamò Rodrigo, che più di tutto avrebbe voluto togliersi la papalina per far respirare un po' la testa, in quell'afosissimo pomeriggio – ha spaventato la Romagna intera coi suoi crimini e ora Dio l'ha punita con una piaga biblica: la malattia!”

Mentre i Cardinali si perdevano via in frasi a effetto e scambi d'opinioni a voce alta, Alessandro VI fece un cenno con l'indice al delatore affinché si avvicinasse.

L'uomo lo fece e quando fu a poca distanza dal papa, questi gli chiese, quasi in un sussurro: “Ci sono dei morti illustri?”

“Non che si sappia, per ora, Vostra Santità.” fece la spia, che non era riuscita a carpire molto circa la reale entità dell'epidemia, dato che nessuno sembrava poter entrare o uscire da Forlì.

“Cercate di scoprire se il mio figlioccio Ottaviano è ancora in vita.” concluse il papa, mentre il chiacchiericcio dei Cardinali si spegneva.

La spia fece un profondo inchino: “Lo farò, Vostra Santità.”

Rodrigo fece un'espressione affranta, a beneficio di quel credulone del delatore e poi dichiarò tolta la seduta.

Non gliene sarebbe importato un fico secco, di Ottaviano Riario, se non ne fosse stato il padrino.

Se quel ragazzino inutile fosse morto di peste, o colera o qualunque altra cosa avesse colpito Forlì, per il papa sarebbe stato solo un vincolo in meno.

La presenza di Ottaviano era l'unico freno che bloccava la mano implacabile del papa. Non poteva scagliarsi apertamente contro uno Stato formalmente retto dal suo figlioccio.

Però, se il figlioccio fosse morto, chi avrebbe impedito a Sua Santità di esercitare il suo sacro potere e calare la scure sulla dannatissima Leonessa di Romagna?

“Preparatemi il necessario per scrivere.” ordinò stancamente a uno dei suoi tirapiedi.

Mentre i Cardinali lasciavano la sala, Rodrigo si avvicinò alla scrivania, apparecchiata ad arte dal suo servo.

Impugnando svogliatamente la penna, intinse l'inchiostro e si preparò all'ennesima lettera per Giovanni Sforza. Da quanto tempo cercava di farlo tornare a Roma? Minacce, promesse, parole di miele... Niente sembrava poterlo convincere.

Si comportava come qualcuno che temesse di imbattersi in un fantasma non appena avesse messo piede in Vaticano. Che atteggiamento infantile...

“Ah, maledetti Sforza...” bofonchiò tra sé il Santo Padre: “Vituperio del papa, ecco cosa siete.”

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 300
*** E poiché hanno seminato vento, raccoglieranno tempesta. ***


 

Quando Caterina si svegliò, trovò la stanza ancora immersa nel buio, ma accanto a lei, nel letto, non c'era più nessuno. Passò una mano laddove prima era stato Giovanni e poi inspirò con forza.

Tirandosi su a fatica, sentendo la schiena dolorante e la testa pesante, ci mise un po' a ricordarsi di tutto quello che era successo e del perché si trovasse nel letto dell'ambasciatore di Firenze.

Chiedendosi quanto avesse dormito, si alzò, si sistemò l'abito, che nel sonno si era sgualcito parecchio, e andò alla finestra. Quando scostò la tenda, un sole che aveva il sapore del primo mattino l'accecò per qualche istante.

Dunque il cielo era ancora limpido. Nemmeno la traccia di una nuvola. Di quel passo, l'estate avrebbe bruciato i campi e inasprito l'epidemia fino a fare allo stato della Sforza ciò che nemmeno i francesi erano riusciti a fare.

Con un nuovo peso sullo stomaco, la Contessa si massaggiò le tempie, strizzando gli occhi e cercando di rimettere insieme le idee. Aveva molte cose da fare e se solo provava a pensarci, tutto le andava insieme in un unico turbine confuso.

Appena prima di uscire, notò un appunto scritto sul primo foglio di una piccola risma sulla scrivania del Medici.

'Se mi si cerca, mi si trova nella rocca. Voglio dare un aiuto, se posso.' aveva scritto il Popolano, con una grafia che Caterina aveva imparato a conoscere quando aveva scambiato con Giovanni e con il fratello alcune lettere di stampo commerciale.

In fondo, quasi a piè pagina, c'era scritta anche un'altra frase, ma era stata cancellata con una serie di righe. La Tigre, curiosa di sapere che cosa il fiorentino avesse voluto dire, per poi pentirsene, prese il foglio tra le dita e lo guardò bene in controluce.

Dopo un po' di tentativi, la donna capì che sotto alle rigacce Giovanni aveva scritto: 'Chi è il Ludovico che avete continuato a nominare?'

Rimettendo al suo posto il foglio, Caterina emise un lento sospiro. Non ricordava nulla, di quello che aveva sognato.

A giudicare dalla luce del sole, doveva aver dormito per un giorno intero, ma di tutte quelle ore di sonno non avrebbe saputo dire nulla.

Evidentemente, senza accorgersene, aveva rivisitato una volta di più le segrete della rocca, aveva rivissuto ancora e ancora la morte del giovane Marcobelli e magari anche quella di altri.

Sperando di non aver dato al fiorentino l'impressione di essere pazza, parlando nel sonno, Caterina si controllò un'ultima volta gli abiti, si ravviò i capelli e infine uscì dalla stanza.

Cercò Giovanni per mezza rocca, ma, prima di trovarlo, si imbatté in Achille Tiberti: “Come state, mia signora?” chiese egli, guardandola accigliato.

La donna rispose che tutto sommato stava bene e il soldato le riferì che i resti di sua madre erano partiti per Imola quella notte, senza destare il sospetto della popolazione.

“Lo sappiamo solo io e i vostri altri più fedeli servitori.” specificò Tiberti, con un mezzo inchino.

La Contessa lo ringraziò e chiese che ne fosse stato di suo figlio.

“Il suo corpo è ancora nel suo letto. Non l'abbiamo spostato, per ora.” ammise Achille: “Ma sapete che tenendolo in città probabilmente sarà necessario...”

“Lo so.” fece Caterina, senza lasciarlo finire: “Piuttosto, avete visto da qualche parte l'ambasciatore di Firenze?”

Tiberti sollevò le sopracciglia, sorpreso da quella richiesta. Aveva incontrato non da molto l'inviato fiorentino ed stato lui stesso a riferigli che la Contessa stava riposando e che non voleva essere disturbata.

Quando Achille aveva chiesto dove stesse riposando, dato che nei suoi alloggi non era stata trovata, il toscano aveva sollevato il mento e aveva detto, ostentando una certa sicurezza: “In camera mia.”

“L'ultima volta che l'ho incontrato, l'ambasciatore stava portando su dalla cucine la zuppa per i convalescenti.” disse Tiberti, con una nota di ironia che alla Tigre parve del tutto fuori luogo.

“Si sta dimostrando molto prezioso, per noi.” disse la Contessa, con freddezza: “Dovreste prendere esempio dalla sua buona volontà.”

Il soldato non osò dire altro e Caterina, avvertendo all'improvviso una fame incredibile, andò verso le scale che conducevano alla dispensa, in cerca di qualcosa da mettere sotto i denti.

Malgrado il lutto e malgrado i tormenti che la seguivano, la Tigre sapeva bene che le lunghe battaglie non si possono combattere a stomaco vuoto.

 

Pur credendo di poter continuare come i giorni prima a darsi da fare a tuttotondo, in realtà Caterina, dopo aver mangiato qualcosa e aver bevuto un po' di vino, aveva finito per andare nella camera in cui riposava il corpo di Livio.

Ne era uscita solo quando si avvicinava la sera.

Aveva ancora l'odore della morte nelle narici, gli occhi pieni della vista del corpicino livido e inerme di suo figlio e l'anima pesante come una pietra tombale.

Non aveva voluto parlare con nessuno e aveva rimandato ancora una volta tutti quegli impegni che nei momenti di lucidità le parevano pressanti e impossibili da rimandare, ma che poi, appena l'enormità di quello che era capitato le precipitava tra capo e collo, le sembravano improvvisamente facezie e cose da nulla.

Mentre il sole cominciava a tramontare, Caterina andò sui camminamenti. Le guardie di ronda erano dimezzate e la città sembrava deserta da quella postazione privilegiata.

Se non fosse cambiato in fretta qualcosa, almeno nel clima, quella avrebbe potuto essere la fine di Forlì. Anche se non si trattava di peste, quell'epidemia aveva paralizzato lo Stato.

In lontananza, dalla parte delle montagne, in contrasto col sole morente si intravedeva una striscia più scura di cielo. Se solo fossero state nuvole cariche di pioggia...

“Vi ho cercata, questo pomeriggio.” la voce di Giovanni Medici fece voltare di scatto la Contessa, che, appoggiata alle merlature, stava fissando la città con aria tetra.

“Avevo da fare.” mentì la donna, tornando a guardare verso Forlì.

Il fiorentino le si mise accanto, indirizzando gli occhi chiari verso l'orizzonte.

Con uno sguardo molto rapido, la Tigre notò che l'ambasciatore indossava una camicia bianca con qualche macchia, probabilmente la stessa che aveva addosso per dormire, e che la sua fronte era imperlata di sudore. Qualunque cosa avesse fatto per tutto il giorno, probabilmente non si era risparmiato, malgrado i suoi problemi di salute.

“Avete incontrato i vostri figli?” chiese Giovanni, passando distrattamente una mano sulla pietra ruvida della rocca.

Caterina scosse la testa: “No.” poi sospirò e aggiunse: “Ma sto cercando di pensare a un modo per sistemarli. Io ho continuato a perdere tempo, in questi anni, ma se il mio Stato dovesse venir spazzato via, loro devono avere un futuro assicurato lontano da qui.”

“Vostra figlia è sposata ad Astorre Manfredi.” notò il Popolano: “Faenza non è molto lontana da qui.”

“Mia figlia farà quindici anni in ottobre. Astorre ne ha poco più di undici. Lei vive qui con me e Astorre a Faenza con il suo tutore.” elencò con calma Caterina: “Si sono visti solo un paio di volte in tutto, e sempre con dei supervisori.”

Giovanni non ebbe bisogno di altre spiegazioni. Aveva capito che il matrimonio tra Bianca Riario e il signore di Faenza era solo una montatura e, soprattutto, era chiaro che la Tigre non avesse alcuna intenzione di permettere che diventasse qualcosa di più vincolante. Anche se, durante la sua visita alla corte di Manfredi, il Popolano aveva avuto il sentore che per Castagnino quelle nozze fossero una cosa molto più seria, di come le reputasse la signora di Forlì, c'era da ammettere che la Leonessa aveva giocato bene le sue carte e, almeno per il momento, aveva il coltello dalla parte del manico.

“State attenta a una cosa, però – disse solo, mentre le sue labbra si sollevavano in un piccolo sorriso di approvazione per la strategia messa in atto dalla Contessa – se Faenza cadesse in mano veneziana, siete certa che non pretenderanno subito la partenza di vostra figlia verso la casa del marito?”

“Che provino a farlo.” ribatté Caterina, gli occhi bassi e il mento un po' in fuori.

Il fiorentino trovò ammirevole quell'atteggiamento, ma sapeva che quelle parole sarebbero state vuote, se uno Staterello come quello della Sforza si fosse trovato contro al gigante che era Venezia.

“Dovreste coprirvi meglio le spalle, se volete rischiare di mettervi contro il Doge.” fece il Popolano: “Dovreste trovarvi qualcuno di più leale con cui allearvi.”

“Qualcuno come Firenze?” soffiò la Tigre, un sopracciglio alto e un velo di ironia in viso: “Potrei davvero fidarmi di una repubblica? Quando il potere è di tutti, ambasciatore, di norma poi le responsabilità non sono di nessuno.”

“Non conoscete Firenze.” ribatté il Medici, gonfiando il petto con un malcelato amor patrio.

“Forse avete ragione . Forse la vostra, più che una repubblica, è una tirannia ben mascherata. Quel pazzo di Savonarola fa ancora i suoi bei discorsi in Duomo?” attaccò Caterina.

Il fiorentino strinse i denti e rispose, a voce bassa: “Quel domenicano non è il padrone di Firenze.”

La Tigre avrebbe voluto insistere su quel punto, smontando la tesi del fiorentino, ma le mancavano le forze di farlo. Da tanto tempo non si scontrava con qualcuno che paresse capace di tenerle testa, almeno in ambito politico, e dopo quello che aveva passato nelle ultime ore, la Contessa non desiderava certo essere messa alle strette da un uomo, per altro più giovane di lei.

“E gli altri vostri figli? Avete già dei piani per loro?” chiese Giovanni, desideroso quando la donna di cambiare argomento, mentre un leggero vento cominciava ad alzarsi, scompigliandogli i ricci castani.

“Cesare diventerà un prelato. Cardinale, Vescovo, poco importa. Ormai è affare di suo cugino Raffaele.” iniziò la Tigre, ignorando la guardia che stava passando loro alle spalle, fissandoli incuriosito: “Per Sforzino cercherò una posizione. Nella Chiesa o imparentandolo a qualcuno, non lo so, lui è ancora piccolo. Galeazzo avrà bisogno di una moglie come si deve, una donna di lignaggio e possibilmente colta e intelligente, perché un giorno...”

La Leonessa si interruppe appena prima di dire che un giorno lo Stato sarebbe finito nelle mani di Galeazzo. Anche se Giovanni Medici sembrava in buona fede, un'informazione del genere non doveva trapelare. Se il papa avesse scoperto in qualche modo i piani di Caterina, di certo ci sarebbero state delle conseguenze pesanti.

Così, dopo aver scosso brevemente il capo, la donna concluse: “E invece il mio Bernardino farà il soldato. Appena sarà abbastanza grande, troverò il modo di farlo diventare cavaliere e allora la sua spada gli basterà per prendere la sua strada e andarsene da qui.”

Giovanni ascoltava in silenzio. Le gambe cominciavano a stare molto meglio e il lungo sonno l'aveva rigenerato, anche se poi era stato quasi tutto il giorno impegnato a portare pesi e spostare ammalati. Eppure c'era qualcosa nel modo di parlare della Tigre che aveva il potere di far desidere al Popolano di tornarsene a letto a dormire, stretto a lei, in silenzio, come aveva fatto il giorno e la notte appena trascorsi.

“E Ottaviano?” chiese poi Giovanni, vedendo che la Contessa non pareva propensa a dire altro.

Quella domanda indispose un po' Caterina, che stava per rispondere in modo graffiante, quando una folata improvvisa di vento le portò i capelli davanti al viso, zittendola.

Rimettendoseli a posto, propose: “Rientriamo?”

“Sembra che il tempo si metta a brutto.” commentò il fiorentino, guardando verso la riga grigia che si stava avvicinando: “Speriamo che piova.”

Quando furono al riparo delle mura spesse e impenetrabili di Ravaldino, Giovanni tornò alla carica, chiedendo: “Vostro figlio Ottaviano sa che sua nonna e suo fratello sono morti?”

Caterina strinse le palpebre e, arricciando le labbra come se avesse assaggiato qualcosa di molto amaro, rispose: “Non lo so e non mi interessa.”

Il fiorentino, dato che la Contessa aveva iniziato a camminare a passo spedito diretta chissà dove, accelerò e le si parò davanti per fermarla: “Vostro figlio Ottaviano è molto importante, lo sapete certo meglio di me. Il papa non vi ha punita solo perché c'è lui, vero?”

La Tigre puntò le iridi verdi in quelle più chiare e trasparenti di Giovanni e cercò di capire che cosa lo stesse portando su quel discorso: “Sì.”

“Fossi in voi, alla luce di quello che sta succedendo, lo libererei.” fece l'uomo, senza frenarsi.

La Contessa scosse con decisione il capo: “Mai.”

I due rimasero in silenzio, l'una guardando in terra, l'altro fissando il muro.

Caterina si chiedeva se Giovanni sapesse di cosa stesse parlando, se sapesse cosa sarebbe stato per lei liberare suo figlio.

Intanto il Popolano stava cercando il modo più efficace per far capire alla donna che aveva davanti che quello che le stava dicendo lo stava dicendo solo per il suo bene, per aiutarla, per darle una visione diversa della sua situazione, più distaccata e più realista.

Anche se Ottaviano era stato il mandante di un omicidio, per restare a galla era necessario perdonarlo, anche solo formalmente. Era necessario accettare un compromesso, per quanto difficile da digerire.

“Chi è il Ludovico che chiamavate nel sonno?” chiese a quel punto il fiorentino, colpito dall'improvviso ricordo delle lunghe ore passate tra le braccia della Leonessa di Romagna.

La donna aveva dormito come un sasso, all'inizio, ma poi, a intervalli regolari, aveva cominciato ad agitarsi nel sonno, farfugliando frasi senza senso e invocando sovente e con una certa disperazione il nome di quel misterioso Ludovico.

“Lasciatemi passare.” fece a quel punto Caterina, cercando si scansare Giovanni e andare oltre.

“Ragionate, vi prego – insistette il Popolano, ritornando sulla questione di poco prima – liberate vostro figlio. Trovategli una moglie. Rendetegli il titolo e...”

Nel dire quelle parole, istintivamente, il fiorentino aveva allungato una mano verso la Contessa e aveva intrecciato le sue dita a quelle della donna con urgenza.

Se in un primo momento Caterina pareva aver accettato quel gesto, quando si sentì rivolgere quella serie di forzosi consigli, la Tigre scansò di colpo la mano del Popolano e sbottò: “Non crediate di poter venire a dare ordini in casa mia!”

“Non è quello che intendevo fare...” si scusò Giovanni, facendosi da parte.

Malgrado avesse finalmente la strada libera, la Contessa non si mosse. Al contrario, questa volta fu lei ad avvicinarsi all'ambasciatore. L'uomo non abbassava lo sguardo, sostenendo quello della Tigre come pochi altri avrebbero osato fare. E fu questo dettaglio a placare in parte l'ira che stava rimontando in Caterina.

“Solo perché vi ho permesso una volta di avvicinarvi a me, non significa che tra noi ci sia qualcosa di più di quello che deve esserci tra il capo di uno Stato e un ambasciatore straniero.” disse la Leonessa di Romagna, senza far troppo caso alle voci che arrivavano da fuori, attraverso le finestre spalancate, concitate e incalzanti: “State al vostro posto, Medici. Lo dico per voi.”

Quando la donna fece per rimettersi in marcia, Giovanni si morse il labbro e poi, siccome, malgrado tutto, l'unica cosa che voleva era stare in sua presenza, provò a trattenerla: “Io posso esservi d'aiuto. Se solo vi fidaste di me, io potrei...”

Dato che il fiorentino pareva non aver capito, Caterina si rimise dinnanzi a lui e dichiarò, sperando di chiudere la questione una volta per tutte: “Voi credete di conoscermi solo perché conoscete il nome che porto e perché avete studiato come un educando la storia mia e della mia famiglia, prima di presentarvi qui. Credete di conoscermi solo perché avete sentito dire delle cose su di me. Ma non sapete nulla. Io ormai sono come una pianta secca: non si sa se vivo ancora o se mi limito a stare in piedi. Dentro di me non è rimasto più niente. Io ho fatto cose orribili, Medici. Non ho solo fatto giustiziare della gente. Non mi sono limitata a dare ordine ad altri di spezzare vite al posto mio. Io ho ucciso. E non sempre per un motivo valido, ve lo posso assicurare. Questa mano – disse, sollevandola e mostrandola al Popolano – la stessa che prima avete stretto con tanta accoratezza, è una mano che ha ucciso. Più di una volta e anche senza altre armi se non la sua semplice forza.”

Giovanni ascoltava in silenzio, le iridi verde chiaro immobili e i muscoli della mascella contratti. In tutta onestà, la Contessa non avrebbe saputo dire se quel che stava dicendo stesse impressionando, spaventando, incuriosendo o orripilando l'ambasciatore di Firenze.

Le voci, intanto, si stavano facendo più vicine e così la Tigre sentì il bisogno di concludere quello spiacevole siparietto prima che arrivassero dei testimoni: “Ludovico Marcobelli – proseguì, mentre nel pronunciare quel nome la bocca le si seccava – è stato solo il primo.”

Giovanni forse stava per esprimere il suo pensiero ad alta voce, ma quelli che stavano parlottando tra loro all'esterno erano giunti nel corridoio in cui stavano lui e la Contessa e reclamarono subito l'attenzione di Sua Signoria.

“Che cosa è successo?” chiese Caterina, allontanandosi da Giovanni e raggiungendo i suoi soldati.

“Una cosa che ha dell'assurdo, mia signora – cominciò Mongardini, i piccoli denti perlacei che si mostravano mentre faceva una smorfia indecifrabile – per colpa del vento.”

“Parlate.” lo spronò la Tigre, che proprio non era in vena di giri di parole.

“La testa di Pavagliotta...” proseguì il Capitano, tormentandosi le mani l'una nell'altra, mentre gli armigeri che aveva alle spalle puntavano gli occhi sgranati sulla Contessa: “Il vento l'ha tirata giù dalla torre e l'ha sbattuta a terra!”

Non sapendo nemmeno lei per quale motivo, la Tigre scoppiò a ridere, trovando quell'immagine grottesca, ma comica.

Giovanni, a poca distanza da lei, la stava fissando, serio e accigliato.

Mongardini notò quella strana situazione e si chiese che cosa frullasse in quel momento nel cervello del fiorentino. Nemmeno a scommetterci sopra un sacco d'oro si sarebbe riusciti a capire che cosa stesse pensando, nel guardare la Leonessa ridere di una simile notizia.

Quando tornò padrona di sé, Caterina ordinò: “Se la pece s'è rovinata, rispargetela, se qualche pezzo s'è staccato, riattaccatelo, e poi rimettete la testa di quell'assassino in cima alla torre con le altre.”

“Come volete, mia signora.” fece Mongardini, aggiungendo poi, con una vene di timore che non si addiceva a un soldato tanto temibile: “Non sarà un segno..?”

La Contessa lo guardò per un lungo istante e poi osservò gli altri uomini, una dozzina in tutto. Le loro facce tradivano il timore antico che era proprio di quasi ogni truppa. I soldati erano superstiziosi, la Tigre lo sapeva bene.

E sfruttò la sua conoscenza a suo favore, come sempre: “È certo che si tratti di un segno. È il segno che questa perniciosa epidemia ci è stata mandata per vendetta dai traditori morti, ma adesso Dio è riuscito a sconfiggerli e presto pioverà e a Forlì tornerà la prosperità e la malattia se ne andrà.”

Gli armigeri, con grande sorpresa del Popolano, che aveva trovato quell'affermazione quanto meno fantasiosa, parvero molto rincuorati e concordi con quella versione.

“Andate a fare quello che vi ho detto.” concluse Caterina: “E dite a tutta la popolazione che questo è un segno della benevolenza di Dio.”

Mongardini chinò il capo e, seguito dagli altri, lasciò il corridoio, già vantandosi a mezza bocca di aver capito anche prima che quello era solo un segno positivo e che non c'era nulla di cui aver paura.

“Un segno divino?” chiese Giovanni, con una specie di sorrisetto scettico, appena fu di nuovo solo con la Contessa.

“Oh, per favore, state zitto.” lo liquidò Caterina, passandogli accanto.

Il Medici la lasciò andare, senza trattenerla più. In quei minuti, mentre la osservava parlare con i suoi uomini, aveva ragionato su quello che si erano detti poco prima e sugli atteggiamenti a volte indecifrabili della Leonessa.

E aveva capito che, se non voleva rovinare tutto, avrebbe dovuto stare più attento.

Un gatto selvatico graffia e morde, se gli ci si avvicina troppo in fretta.

Così, allacciandosi le mani dietro la schiena, Giovanni andò fino alla sua stanza, per scrivere a suo fratello la lettera che aveva fino a quel momento rimandato, in modo da spiegargli gli eventi di quell'ultimo periodo.

 

Tommaso Feo si fece il segno della croce e poi guardò la pietra tombale della moglie.

L'aveva commissionata a uno dei migliori scultori di Imola, eppure trovava ugualmente che l'effige di Bianca fosse solo una pallida imitazione di quello che era stata in vita.

“Hai visto?” disse, rivolgendosi al volto di pietra: “Adesso c'è tua madre, con te.”

Da qualche giorno aveva preso l'abitudine di andare alla chiesa di San Michele, mettersi davanti alla tomba di Bianca e parlarle. Era una cosa stupida. Avrebbe dovuto parlarle di più quando era viva, non adesso che era morta. Però quel misero espediente lo faceva sentire meno solo.

Il giorno prima, poco dopo la lettera che ne annunciava l'arrivo, era giunto in città un carretto dimesso, che portava però un illustre carico.

Tommaso aveva fatto tumulare la suocera dopo un breve funerale, tenuto in forma privata, per evitare di suscitare l'interesse della folla. Aveva anche fatto dire qualche preghiera per il povero Livio, visto che nella lettera si accennava anche a lui e alla sua prematura scomparsa.

Il Governatore era sempre andato d'accordo con quel bambino, quando viveva a Forlì. Gli dispiaceva pensare che non ci fosse più. Se proprio qualcuno doveva morire, Tommaso avrebbe preferito che fosse uno degli altri figli della Contessa. Ottaviano, per esempio.

Nel messaggio d'accompagnamento si spiegava che Lucrezia era morta, come il nipotino, per via dell'epidemia che aveva colpito Forlì e che il suo corpo avrebbe dovuto subire la sorte degli altri infetti, venendo bruciato o sepolto fuori dalle mura assieme a tutti gli altri. Caterina, però, aveva voluto per sua madre un sepolcro degno di quel nome.

“Adesso che c'è lei con te – sussurrò Tommaso, dando un'ultima occhiata alla pietra che custodiva le spoglie mortali di sua moglie – non devi più avere paura.”

Si fece di nuovo il segno della croce, fece un breve inchino rivolto alla tomba della suocera e poi si avviò verso l'uscita.

Appena oltre il portale della chiesa, si rimise il cappello, coprendosi i capelli ancora abbastanza folti, ma ormai del tutto grigi, e guardò il cielo. I suoi occhi, venati di rosso per le ore di insonnia e per il pianto, che andava a visitarlo quasi ogni notte, si persero per un momento all'orizzonte.

Verso Forlì, fin da stare lì a Imola, si potevano vedere i segni di una tempesta in avvicinamento. Le nubi scure creavano un'unica linea nera che altro non poteva portare se non pioggia e magari grandine.

In altri frangenti Tommaso sarebbe stato preoccupato per quella visione, ma non quel giorno.

Chiudendosi il bavero con una mano, accorgendosi solo in quel momento del vento fortissimo che spirava con furia, il Governatore si rivolse a Dio e lo pregò di mandare la pioggia da sua cognata e, con la pioggia, di portarle anche un po' di pace.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 301
*** Nessun maggior dolore che ricordarsi del tempo felice ne la miseria ***


 

Il cancelliere Cardella chiuse il discorso con una scrollata di spalle e solo quando vide lo sguardo concentrato del fiorentino ebbe il dubbio di aver parlato a sproposito.

Colpa il caldo, colpa la stanchezza dovuta alla malattia appena passata, colpa l'aspetto rassicurante dell'ambasciatore, Cardella aveva risposto alle sue domande senza chiedersi se fosse o meno lecito farlo.

“Sia chiaro – aggiunse l'uomo, asciugandosi la fronte con il dorso della mano – questi sono affari della Contessa e non...”

“Certo, certo...” si affrettò a dire Giovanni, che infatti non aveva alcuna intenzione di far riferimento a quel fatto nella sua lettera, già pronta per essere inviata a Lorenzo: “Anzi, perdonate la mia curiosità, è che quando ho sentito dei problemi con i contadini, ho subito pensato a quando accadde una cosa simile nelle campagna di Firenze...”

Il cancelliere fece allora un sorrisetto di circostanza e poi di scusò con il Medici e andò per la sua strada.

Il fiorentino aveva voluto sapere tutto il possibile sulla questione dei Cavalcanti che pareva angustiare così tanto la Tigre. E Cardella, con una facilità sorprendente, aveva vuotato il sacco, spiegando come i riscossori dei tributi si fossero nel tempo macchiati di molti crimini, diventando autori di inutili soprusi e prevaricazioni.

Gli aveva anche detto che in prima istanza la Contessa aveva pensato di sostituire i Cavalcanti, ma ovviamente il problema si sarebbe riproposto, perché dopo poco ogni uomo sembrava trasformarsi in un rapace, quando veniva investito di quella carica.

Meditando su quello che si sarebbe potuto fare per risolvere la questione, il Popolano percorse quasi per intero il perimetro interno della rocca. Quell'andatura lenta e costante sembrava un toccasana per le sue povere articolazioni e gli conciliava i ragionamenti.

Fuori il vento continuava a soffiare con forza, mentre la sera si tingeva di scuro. Quando fu stanco di camminare, Giovanni rientrò nella sua camera e vi si chiuse dentro, convinto che una soluzione esistesse e fosse lì a portata di mano.

 

Caterina teneva gli occhi puntati sulla fiala con dentro la sua pozione a far dormire.

Aveva fatto rassettare la sua stanza e aveva fatto cambiare l'aria. Eppure non riusciva né a prendere sonno né a distrarsi con la lettura.

La tentazione di prendere o fare qualcosa che la stordisse, come faceva ormai praticamente ogni notte da quasi un anno, era fortissima, ma non voleva più arrendervisi.

Che senso avrebbe avuto? Giacomo era morto e così sua sorella Bianca con la sua bambina, sua madre Lucrezia e suo figlio Livio.

Aveva davvero senso provare a non pensarci?

Respirando lentamente, Caterina si stese nel mezzo del letto, gli occhi chiusi e le mani intrecciate sull'addome.

Non voleva bere altro vino. Non voleva né annusare né sorbire la sua pozione. Non voleva nemmeno la compagnia di un uomo.

Anche se il suo corpo stava reclamando con forza tutte e tre le cose, la sua mente riusciva a tenere a bada i sensi, anche se a un prezzo molto alto.

La finestra era socchiusa e vi entrava un pungente sentore d'estate. Era sempre meglio del tanfo della pestilenza e dei cadaveri che aleggiava pressoché in tutti gli altri ambienti di Ravaldino.

A un certo punto, mentre la Tigre era ancora intenta ad ammonirsi da sola per i propri aneliti, un improvviso odore di pioggia le fece spalancare gli occhi.

Saltando giù dal letto come una molla, Caterina raggiunse la finestra appena in tempo per vedere il primo lampo dividere in due il cielo nero e sentire il primo rombante tuono. Nel giro di mezzo minuto, Forlì fu sferzata da una pioggia battente e violenta.

Tornando a respirare, come se fosse riemersa dai fondali marini, la Contessa restò al davanzale a lungo a fissare il cielo scuro che riversava sulla sua terra una quantità d'acqua sufficiente a riempire il letto di dieci fiumi.

A distoglierla da quell'ipnotica visione fu il suono ripetitivo e sordo del bussare. Voltando di malavoglia le spalle alla finestra, la Tigre andò a vedere di chi si trattasse.

Senza perdere tempo a chiedere a voce l'identità del visitatore, la donna spalancò la porta e si trovò davanti l'ambasciatore di Firenze.

L'uomo, con ancora indosso gli abiti di quel giorno e coi ricci tutti spettinati, portava in mano una candela che gli illuminava il volto stanco, ma la sua espressione, anche con quella fioca luce, pareva entusiasta.

Proprio mentre il rombo di un tuono assordava Forlì, Giovanni esclamò: “Ho la soluzione per la storia dei Cavalcanti!”

La Contessa trovò quell'affermazione tanto assurda, detta a quell'ora e da un fiorentino conciato in quello stato, che per poco non scoppiò a ridere.

Tuttavia si trattenne e, facendosi seria, domandò: “E che ne sapete voi, della questione dei Cavalcanti?”

“Il vostro cancelliere mi ha spiegato tutto. Ah, a proposito – fece il Popolano, a mo' d'inciso – fossi in voi gli farei un bel discorso in merito alla segretezza degli affari di Stato.”

Caterina non poté evitare di sentirsi un po' confusa da quella situazione. E anche un po' infastidita.

Benché negli occhi chiari dell'ambasciatore brillasse quella che pareva semplice buona volontà, alla Contessa quell'ennesimo tentativo di intrusione, per quanto in buonafede, parve solo un modo di prevaricarla.

Era anche vero, però, che quella faccenda era da sistemare e che ogni consiglio doveva per forza di cose essere ben accetto.

Perciò pensò che ascoltare le parole del Medici non sarebbe certo stato un errore, e che, al massimo, lo avrebbe rimesso al suo posto in un secondo momento.

“Entrate e parliamone con calma.” propose a quel punto la Tigre, facendosi da parte e permettendo al toscano di passare.

Giovanni si mosse con leggerezza, cercando di limitare gli sguardi incuriositi. Non era mai stato negli alloggi della Contessa. Ora che poteva vedere coi suoi occhi, però, il tutto gli parve molto impersonale, come se quella fosse più una camera d'appoggio che non una dimora definitiva.

“Ditemi quello che pensate.” lo invogliò Caterina, mentre un lampo illuminava il fiorentino, mettendone in risalto il profilo asciutto.

“Vendete ai contadini lo stesso tributo del danno dato – iniziò Giovanni, usando gli stessi termini tecnici che aveva imparato poche ore prima da Cardella – allo stesso prezzo che la vostra Camera incassa ogni anno. Sopprimete la figura dei Cavalcanti una volte per tutte. Invece di riscuotere le tasse per tramite loro, appaltate la cosa direttamente ai contadini, che riscuoteranno la cifra per comprare ogni anno il tributo.”

“Così rischiamo, però, di non riscuotere la stessa cifra che i Cavalcanti ci assicurano.” controbatté Caterina, mentre si trovava a pensare che una trovata simile sarebbe dovuta venire in mente a lei, e molto prima.

“Anche se ci fosse un piccolo ammanco, evitereste le tensioni e gli scontri che ci sono adesso nelle campagne.” spiegò Giovanni, che aveva appoggiato la candela sulla scrivania e si era messo davanti alla Contessa in modo da poterla guardare bene direttamente in viso, per leggerne le reazioni: “In più, un contadino che non si sente oppresso come una pecora dal cane da gregge, lavora meglio e paga più volentieri.”

“In pratica sarebbe come illuderli di non avere più il giogo dello Stato, ma di fatto costringerli ugualmente a versare i tributi.” parafrasò la Tigre, mentre la validità di quel piano si faceva sempre più evidente.

Il Popolano sollevò un sopracciglio e mostrò i palmi delle mani: “Detta così suona come una cosa sleale, ma sappiamo che per governare bisogna fare anche cose come questa.”

Caterina annuì lentamente. La pioggia che scrosciava oltre la finestra scorreva rapida come aveva cominciato a battere in fretta il suo cuore. Quella nuova prospettiva la stava facendo sentire leggera.

Il temporale avrebbe aiutato a spazzare via l'epidemia e Giovanni le aveva dato la soluzione a uno dei due grandi problemi che stavano affliggendo il suo Stato in quelle settimane.

Per qualche secondo, la Contessa riuscì perfino a dimenticare il proprio dolore.

Sollevando gli occhi verdi verso quelli del Medici, Caterina sorrise e fu sul punto di ringraziarlo con lo stesso entusiasmo con cui lui si era presentato nella sua camera, ma quando provò a parlare, la voce le morì in gola.

C'era qualcosa di strano nel modo in cui Giovanni la fissava. Teneva le labbra socchiuse e anche alla pallida luce delle candele si poteva vedere un forte rossore che gli saliva sul collo fino al centro delle guance.

Smossa dal turbinio delle emozioni contrastanti che le si agitavano nell'anima, la Tigre sentì il bisogno di colmare la distanza tra loro.

Fece quel mezzo passo che bastava per sfiorarsi, ma, proprio mentre stava per fare qualcosa di più, un tuono rabbioso la riportò indietro negli anni, mostrandole una scena a cui si era sforzata di non ripensare più, per non soffrire più del necessario.

Rivedendosi davanti agli occhi Giacomo, appena diciassettenne e fradicio di pioggia, bellissimo e ancora da scoprire, Caterina fece due passi indietro, vanificando il suo precedente avvicinamento, anzi, andando ad aumentare la distanza tra sé e Giovanni.

Il fiorentino non fece e non disse nulla, malgrado fosse chiaro che si fosse accorto del cambiamento repentino d'idea della Contessa.

La Tigre si morse le labbra. Stava ripensando alla prima volta in cui aveva baciato Giacomo. Anche quella notte c'erano stati tuoni, fulmini e pioggia.

Era stata la prima volta in cui aveva capito cosa significasse desiderare così tanto qualcuno da non curarsi più di nulla, dimenticandosi di tutto il resto, fino a diventare così irresponsabili da agire senza pensare alle conseguenze.

Ora, a distanza di anni, le stava quasi per capitare la stessa cosa.

Scuotendo il capo, Caterina si spostò ancora un po', facendo finta di voler andare a chiudere la finestra.

Giovanni sospirò, lasciandola fare e cercò di rimettere a tacere ciò che gli gorgogliava nel petto. Ci aveva quasi sperato. Per un glorioso istante gli era parso che la Contessa stesse per...

Ma poi non era successo nulla.

“Vi ringrazio per il vostro consiglio.” fece la Tigre, con un sorriso affettato: “Ci penserò sopra.” e gli indicò la porta con la mano.

Il Popolano ricambiò il sorriso con un po' di tristezza e, accompagnato dal suono invadente e prepotente della pioggia, batté in ritirata.

Caterina inspirò con forza, appoggiandosi alla porta chiusa. Attese che le immagini di Giacomo sparissero di nuovo dalla sua mente e invece, più provava a scacciarle, più quelle si ripresentavano, vivide e presenti, proprio come se suo marito fosse di nuovo lì con lei.

Risentì il suo sapore e il calore della sua pelle. Il panico unito alla felicità pura che aveva provato quando le loro labbra si erano sfiorate la prima volta.

Con il respiro accelerato, la Contessa si sentì una sciocca a pensare a quelle cose quando da poco aveva perso un figlio e una madre. Però non poteva evitarlo.

Prendendo un mantello leggero, tanto per proteggersi un poco dalla pioggia, la donna uscì dalla camera e poi dalla rocca, diretta alla chiesa di San Girolamo.

Zuppa di pioggia, la Leonessa arrivò davanti al portale chiuso della chiesa. Attese qualche minuto ancora, incurante della pioggia. Forlì, sepolta dall'acqua e dal lutto, era silenziosa come un cimitero.

Risolvendosi infine a entrare, la Contessa batté sulla porta più volte fino a che non arrivò uno dei preti ad aprire.

Riconoscendola, l'uomo la lasciò passare senza chiedere nulla e Caterina gli disse di lasciarla sola.

“Devo pregare, per i morti della pestilenza.” si sentì in dovere di mentire.

Il prelato non commentò e, sciabattando di nuovo verso la canonica, la pregò solo di andare a chiamarlo quando avesse finito, in modo da poter richiudere.

Appena i passi del prete furono lontani e il porticino dietro cui era sparito non cigolò più, la Tigre andò verso la cappella privata dei Feo.

Non era più stata lì dal giorno del funerale di Giacomo.

Con il cuore che martellava contro le coste e saltava a ogni rombo di tuono, Caterina raggiunse, illuminata solo dai lampi e dai candelotti votivi, la lapide di suo marito.

Guardò la pietra e poi lesse il nome. Rivide il momento in cui Giacomo era stato tumulato. Poi lo rivide squartato e sfatto, nella chiesa di San Bernardino, che per prima lo aveva accolto. E poi, come andando ancor più a ritroso, lo rivide vivo, gli occhi castani che la fissavano e le sue labbra che dicevano il suo nome, mentre le sue braccia la stringevano e il suo corpo la cercava.

Cadendo in ginocchio, Caterina giunse le mani sul petto e provò a pregare.

“Giacomo, aiutami tu.” sussurrò, pensando che un uomo che in vita era stato così devoto potesse davvero darle un mano in quel genere di cose.

Ripeté a memoria qualche preghiera canonica e si fece il segno della croce. Non aveva provato nulla, nel farlo, ma era già un passo avanti rispetto a quello che le capitava di solito. Di norma, infatti, quando tentava di approcciarsi a Dio a quel modo, finiva solo per arrabbiarsi anche con lui.

Si rimise in piedi e si avvicinò alla tomba. Pensare che dietro a quella pietra ci fosse ciò che restava del corpo di Giacomo dava a quella notte di tempesta un tocco di irrealtà.

Caterina passò la mano sulla pietra fredda. Lo fece come se stesse accarezzando suo marito, come se lui potesse davvero sentirla.

E, come se fosse davvero lì con lei, gli confessò: “Ho paura.”

Quasi a risponderle, un lampo, caduto molto vicino, illuminò la chiesa a giorno per una manciata di istanti.

La Tigre appoggiò la fronte al sepolcro, come in cerca della sua protezione, e poi, con lentezza, diede un leggero bacio al nome di Giacomo.

Tirando su con il naso, la donna si staccò dalla lapide e diede un ultimo sguardo al magnifico lavoro di scultura che i mastri avevano fatto in memoria del suo defunto marito.

“Non posso dimenticarti. Non lo farò mai.” sussurrò: “Sarai sempre una parte di me. Se davvero esiste qualcosa, dopo questo mondo, allora ci rivedremo là. Fosse anche l'avello infuocato dell'inferno. Ci incontreremo di nuovo e non ci lasceremo mai più. Ma per ora io sono ancora qui. E adesso devo andare avanti.”

Fece un debole sorriso e lasciò la cappella, andando a chiamare il prete.

“Fatto quel che dovevate?” chiese lui, stancamente, accompagnandola all'uscita, più per complimento che non per reale interesse.

Ricalandosi il cappuccio del mantello, ancora gocciolante, sulla testa, Caterina rispose: “Sì.”

 

Lorenzo Medici emise un lento sospiro, rileggendo con attenzione alcune parti della lettera del fratello.

La saletta del palazzo in via Larga era immersa nel silenzio più completo. Semiramide stava ricamando, assorta e tetra, com'era ormai quasi sempre.

La finestra era stata lasciata chiusa, nel tentativo di tenere il caldo fuori e di trattenere dentro quella poca frescura che si era accumulata durante la notte.

Con un suono gutturale di insofferenza, Lorenzo lasciò la sua poltrona e andò fino a quella su cui stava la moglie. Le porse la missiva di Giovanni e le fece un cenno con il capo.

La donna comprese che il marito desiderava il suo parere e così, avvezza a essere coinvolta nelle decisioni di Lorenzo, lasciò da parte il lavoro di ricamo e prese la lettera tra le dita sottili.

Lesse tutto con grande attenzione. Conosceva il cognato molto bene e capì subito da cosa fosse scaturita l'espressione cupa che aveva alterato i lineamenti di Lorenzo.

Giovanni aveva scritto di come avesse dovuto interrompere la sua missione per la repubblica a causa della gotta. E fino a quel punto, Semiramide non trovò nulla per cui insospettirsi o indisporsi.

Poi, però, diceva anche che aveva dovuto lasciare il letto di dolore in anticipo per correre a Forlì, dove una strana epidemia era insorta all'improvviso e attanagliava tutt'ora la città, tanto che per riuscire a spedire la sua lettera, Giovanni aveva dovuto corrompere a suon di fiorini una guardia cittadina.

Spiegava con parole abbastanza formali i motivi che lo avevano spinto a tornare in città malgrado la malattia e più leggeva, più Semiramide stringeva le labbra in segno di disapprovazione.

Quando arrivò in fondo alla pagina, la donna guardò il marito, che si era messo a fare avanti e indietro con lentezza, nell'attesa di sentire il suo parere, e disse: “Dobbiamo fare qualcosa.”

“Io glielo avevo detto di stare attento. Me lo sentivo. Quella donna è una vipera, ma lui non se ne rende conto.” fece Lorenzo, quasi parlando tra sé: “Ha dovuto aspettare trent'anni per poi innamorarsi di quella... Di quella...”

Siccome non trovava un termine che fosse abbastanza suggestivo, il Popolano alzò le braccia al cielo e sbuffò sonoramente.

Semiramide iniziò a picchiettarsi il ginocchio con la lettera ripiegata e a pensare.

Suo cognato si stava mettendo in una posizione molto scomoda. Con Savonarola che stava prendendo sempre più piede, rischiando di diventare a tutti gli effetti il Governatore di Firenze, i Medici non potevano permettersi di fare gli interessi di un altro Stato trascurando quelli del proprio e tanto meno per un motivo così puerile come l'amore.

Tuttavia, mentre pensava a questo, Semiramide si trovò a guardare il marito.

Lorenzo non era bello, non lo era mai stato, e non era nemmeno particolarmente forte. Era però intelligente, aveva un buon carattere e sapeva riconoscere i suoi limiti.

Quando si erano sposati, Semiramide aveva ventun anni e Lorenzo ventidue. Suo marito era già stato truffato dal cugino, il Magnifico, e convolare a nozze con lui era parso un azzardo, ma il padre di Semiramide era morto da anni e lei non voleva gravare più su suo fratello Jacopo. E, soprattutto, si era innamorata in modo così violento di Lorenzo, che l'avrebbe seguito ovunque, perfino all'inferno.

Immersa nei ricordi dei primi tempi in cui lei e il marito avevano imparato a conoscersi e ad amarsi, Semiramide si sentì improvvisamente ammorbidita nei confronti di Giovanni.

“Mandiamo a Forlì Simone.” propose alla fine la donna, pensando che la presenza di un parente e di un amico avrebbe potuto far rimettere la testa a posto al cognato.

Lorenzo si accigliò: “Credi che basterà?”

Semiramide comprendeva bene l'apprensione del marito. Giovanni poteva giocarsi non solo la propria vita, ma anche le loro, se avesse agito in modo azzardato. Stava giocando con il fuoco e forse non se n'era ancora accorto.

“Cominciamo così. Mandiamoglielo assieme a delle consegne da parte della Signoria. Diciamogli che lo vogliamo solo sollevare da qualche peso, che nelle sue condizioni di salute precaria gli ci vuole un uomo fidato che lo aiuti.” disse Semiramide, annuendo tra sé.

“Giovanni capirà.” obiettò Lorenzo.

“Se capirà, allora sarà anche abbastanza intelligente da seguire il nostro velato consiglio.” ribatté la donna, rimettendosi a lavorare sui suoi ricami.

Lorenzo fissò la moglie per un lungo momento. Era molto invecchiata, da quando Averardo era morto, eppure lui la trovava ancora bellissima. Era una donna forte, capace di adattarsi a tutto e, quando necessario, sapeva essere molto più decisa e lungimirante di lui.

L'amava ancora così tanto...

Con un sospiro spezzato si chiese se suo fratello avesse davvero trovato una donna capace di suscitargli gli stessi sentimenti che Semiramide risvegliava in lui. Se così era, si trattava di una vera sfortuna. La Leonessa di Romagna non era una donna da amare, ma da temere. Una belva feroce può essere ammirata, desiderata, forse, ma amata, quello no.

“Facciamo come dici tu.” convenne alla fine Lorenzo, gonfiando le guance piene e andando alla porta.

Chiamò il suo segretario e gli ordinò: “Fate venire a palazzo mio cugino Simone Ridolfi. Ho bisogno di parlargli con urgenza.”

 

“Una tregua di trenta giorni non risolverà nulla.” scosse il capo Virginio, andando avanti come nulla fosse a fare il filo alla sua spada: “Vi hanno preso per i fondelli.”

Il Montpensier gonfiò il petto e ribadì, con ostinazione: “I rinforzi francesi arriveranno.”

Orsini perse la calma, come non gli capitava da anni. Da giovane, era stato uno degli uomini più irruenti d'Italia, ma poi gli anni lo avevano fatto calmo e riflessivo, almeno fino a quel giorno.

“I francesi ci hanno scaricato!” sbottò, gettando in terra la spada ed ergendosi dinnanzi all'altro, che fece istintivamente un passo indietro.

“Voi correte dietro a ombre di fantasmi! Non lo vedete che ci hanno lasciato soli?!” continuò Virginio, i baffetti che vibravano e le mani che prudevano: “Per loro, tanto vale lasciarci morire qui ad Atella, piuttosto che spendere soldi per pagare i rinforzi da mandarci!”

“Voi non...” cominciò il Montpensier, ma l'Orsini non lo lasciò finire e gli sferrò un fortissimo pugno sulla mascella.

Proprio come quando era ragazzo, Virginio sentì prepotente il bisogno di scaricare la tensione con una rissa e il suo collega non si fece pregare.

Si presero a pugni e calci per almeno mezz'ora e il Montpensier rimase sconvolto nel saggiare in prima persona la forza ancora viva che animava i muscoli del vecchio Orsini.

Alla fine, poiché il signore di Bracciano aveva avuto la meglio, l'altro si arrese, sollevando le braccia e Virginio smise di menar le mani.

Asciugandosi un piccolo rivolo di sangue che scendeva dal labbro spaccato, il Montpensier sollevò le sopracciglia e, con un tono decisamente meno bellicoso e più dimesso, chiese: “E dunque che proponete di fare?”

L'Orsini stava ancora riprendendo fiato. Aveva la volontà ferrea di un ragazzo, ma il suo corpo era quello di un uomo della sua età.

Appena fu in grado di parlare, Virginio decretò: “Voglio scendere a patti con la Lega. Voglio trattare la resa. Che si prendano Atella, non mi interessa nulla di questa città. Iniziamo a uscirne vivi, poi si vedrà.”

Il Montpensier strinse i denti, ma riaprì subito la bocca, dolente per un dente scheggiato e poi fece un cenno di assenso: “Come volete voi, Orsini.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 302
*** Qui gladio ferit, gladio perit. ***


 

Francesco Gonzaga incrociò le braccia sul petto e, stringendo gli occhi contro il vento ancora spruzzato di pioggia che lo tormentava da un paio di giorni, guardo di nuovo verso Atella.

Il patto stretto con suo cognato Gilberto di Montpensier non gli piaceva. Vedeva bene quanto le truppe che guidava si stessero facendo insofferenti. Quando avessero scoperto che era stata accordata una tregua tanto lunga sarebbe stato difficile contenerli.

Dopo aver sconfitto in campo aperto con cinquecento stradiotti una misera colonna guidata da Paolo Orsini e Paolo Vitelli, i soldati del Gonzaga si erano insuperbiti e si dicevano pronti a radere al suolo Atella senza lasciare nemmeno un sopravvissuto.

Se non fosse stato per Francesco, nessuno avrebbe accettato l'accordo proposto da Gilberto.

Il Marchese di Mantova sapeva molto bene che quei trenta giorni erano stati chiesti solo per permettere l'arrivo dell'aiuto francese. Ma sapeva altrettanto bene che l'aiuto non sarebbe arrivato.

Quindi, il risultato finale non sarebbe cambiato. Bastava avere pazienza. Solo che aspettare trenta giorni...

“Mio signore – fece l'attendente, arrivandogli alle spalle – c'è un messaggio per voi.”

“Da parte del Duca di Sessa?” chiese Francesco, trovando scontato che si trattasse dell'ennesimo tentativo di mediazione messo in atto da Gilberto, magari per allungare la tregua da trenta a quaranta giorni.

“Dal signore di Bracciano, Virginio Orsini.” lo corresse l'attendente.

Gonzaga voltò il mento sporgente verso il suo sottoposto e si fece consegnare subito il pezzo di pergamena che teneva in mano.

Lesse in fretta quello che l'Orsini aveva scritto e poi chiese: “Hanno mandato un messaggero affinché attenda la risposta?”

“No, era un verrettone.” rispose l'altro.

Francesco sospirò e guardò da sopra la propria spalla le mura di Atella. Chiese all'altro di seguirlo e andò fino al suo padiglione. Prese carta e inchiostro e scrisse una risposta. Poi la piegò con cura, arrotolandola fino a farne un cilindro sottilissimo e lo consegnò all'attendente.

“Devo parlare con gli altri comandanti – spiegò – ma appena mi vedi fare un cenno, fai partire questo messaggio.”

Il giovane annuì e prese il cilindro portogli dal Marchese. Lo sistemò con cura dentro il giubbetto e poi seguì il suo signore fino alla tenda in cui si stava discutendo la campagna.

 

L'epidemia a Forlì, dopo solo un paio di giorni di forti piogge, sembrava già andare spegnendosi.

Era bastato molto poco per permettere alle morti di diminuire e la Contessa convenne con il medico di corte nel pensare che uno dei fattori preponderanti nell'esito infausto della malattia fosse stata per parecchi, soprattutto per i più deboli, proprio il caldo asfissiante.

Appena era stato possibile, Caterina aveva ordinato di riaprire le porte della città. Era fondamentale far ripartire il commercio il prima possibile.

Gli ultimi malati erano stati isolati in un'unica zona, nella speranza di arginare una volta per tutte il contagio, e i corpi di chi non ce l'aveva fatta erano stati smaltiti, dopo i funerali a tappeto in cui erano stati impegnati pressoché tutti i preti della città, 'a norma di legge', come Luffo Numai aveva reso noto quella mattina.

La Tigre aveva ascoltato con apparente distacco quella notizia, tenendo solo per sé un silenzioso gemito nel pensare a come anche Livio avesse dovuto seguire il destino degli altri, e poi era andata a presiedere il primo Consiglio dopo quelli che le parevano secoli.

Non aveva ancora avuto il coraggio di incontrare i suoi figli. Prima voleva sistemare qualche questione di ordine più pratico, per evitare che un'eventuale blocco mentale le rendesse difficile anche dare ordini ai suoi sudditi, poi si sarebbe occupata di loro.

Il Consiglio si aprì con una lunga discussione sulla testa di Pavagliotta e sul suo crollo in mezzo alla strada al primo soffio di vento.

Visto che i rappresentanti tanto degli Anziani, quanto delle famiglie più in vista di Forlì non accennavano a mollare la presa su quel punto, la Contessa si vide costretta a concedere, con una certa esasperazione: “E sia! Faremo fissare le teste con maggior cura. Andiamo avanti, adesso!”

Così si passò a parlare di problemi più seri, primo fra tutti i danni strutturali subiti da alcune torri e dal rivellino di San Pietro nel corso della prima tempesta.

Caterina permise ai costruttori che si stavano occupando della demolizione del suo vecchio palazzo di dirottare i loro sforzi nella messa in sicurezza e nella ristrutturazione non solo delle torri, ma anche di tutte le altre costruzioni che ne avessero necessità.

“Il palazzo in cui è morto il mio primo marito è rimasto qui per anni – fece la Contessa, battendo il palmo sul tavolone che stava nel mezzo della sala del Consiglio, una delle poche rimaste ancora illese dal progetto di demolizione – potrà aspettare ancora qualche mese.”

E infine si era giunti alle richieste dei contadini, che non avevano perso occasione di farsi avanti per perorare la loro causa, approffittando subito delle porte appena riaperte.

Chiedendosi se stesse facendo davvero la cosa giusta, la Tigre prese fiato e, dopo un solo momento di esitazione, durante il quale il rumore della pioggia – ora lenta e costante – che arrivava dalla piazza la rassicurava come il dondolio monotono e piacevole di una culla, ripeté, quasi con le stesse parole che aveva udito lei stessa, la proposta di Giovanni.

I contadini guardarono il più anziano tra loro e poi borbottarono l'uno con l'altro per parecchi minuti.

Quando la Contessa stava per convincersi che avrebbero rifiutato, il portavoce fece un cenno risoluto con il capo e accettò: “Come dite voi. Compreremo il danno dato e che si aboliscano i Cavalcanti!”

Sollevata da quel risvolto positivo, Caterina scambiò uno sguardo con Cardella e Luffo Numai, che erano quanto meno sorpresi da quella decisione, ma parevano altrettanto ben disposti verso l'idea che pensavano fosse scaturita dalla mente della loro signora.

Dopo altre poche faccende, e dopo aver lasciato ancora in sospeso il problema delle riserve di sale che iniziavano a scarseggiare, la Tigre chiuse la riunione e tornò alla rocca.

Ora che un altro peso le era scivolato via dalle spalle, si sentiva pronta ad affrontare i suoi figli.

Tutti quanti.

 

Quel 13 luglio, Isabella Este s'era svegliata con una strana sensazione al ventre. Il suo tempo era vicino, eppure la sua pancia non si era fatta prominente come nel corso della prima gravidanza e il bambino sembrava anche muoversi meno.

Per tutta la mattina restò nei suoi appartamenti, in abiti da camera, a leggere qualche poesia e a ricontrollare alcuni conti del Marchesato.

Suo marito era ancora lontano e a lei certe incombenze non sarebbero pesate più di tanto, solo che quel giorno, un po' per il caldo che avvolgeva Mantova e un po' per i doloretti all'addome, la Marchesa non riusciva a concentrarsi su nulla.

Prima che fosse pomeriggio, Isabella entrò in travaglio.

Per tutto il tempo, mentre la levatrice la incitava a spingere e poi a respirare, la donna non fece altro che sperare che quello fosse finalmente un maschio.

Amava la sua prima figlia, Eleonora, ma il Marchesato aveva bisogno di un erede.

Francesco poteva anche essere già morto su un campo di battaglia, per quello che ne sapeva Isabella e allora cosa ne sarebbe stato di lei e di Mantova?

Con un ultimo grido strozzato, la Marchesa portò a termine il parto. Una delle cameriere prese il neonato tra le braccia e lasciò la levatrice, che aveva appena tagliato il cordone con le forbici che teneva legate alla cinta, libera di aspettare la placenta, mentre altre due serve avvicinavano il mastello di acqua calda con cui detergere il nuovo arrivato.

“Che cos'è? È maschio?” chiese Isabella, troppo debole per sollevarsi sui gomiti e guardare in prima persona: “Ditemi che è un maschio...”

Il silenzio che accolse la sua domanda la fece impensierire. Le domestiche si muovevano veloci e una chiese l'intervento della levatrice.

La donna, anziana e d'esperienza, lasciò una delle serve a controllare Isabella e si dedicò al bambino.

Trafficò per qualche minuto e poi disse, piano, ma abbastanza forte da essere sentita anche dalla Marchesa: “Per fortuna ora respira...” e come a darle ragione si sentì un debole pianto, simile a un miagolio.

“È un maschio?” chiese di nuovo la Marchesa, mentre il suo corpo ricominciava a rilassarsi, dopo il lungo lavoro.

“No, mia signora, è una femmina.” rispose finalmente la levatrice, prendendo la piccola e portandola vicino alla madre: “State attenta... Sembra molto fragile.”

Isabella non volle prendere tra le braccia la bambina. La guardò attentamente, però, e la trovò gracile, molto piccola. La sua carnagione pareva bluastra e stava riprendendo il colore rosato che avrebbe dovuto avere solo in quel momento. Aveva la pelle sottilissima e il suo esile torace sembrava far troppa fatica a contrarsi e rilasciarsi a ogni respiro.

“Portatela di là.” ordinò la Marchesa, voltando il viso dall'altra parte: “Affidatela alla nutrice.”

La levatrice strinse le labbra, ma, avvezza alle reazioni più strane e disparate da parte delle partorienti e delle puerpere, lasciò correre e chiese alle domestiche di far quello che la signora comandava.

Con un sospiro tranquillo, poi, l'anziana si rimise al suo posto e, con una carezza incoraggiante al ginocchio di Isabella, le disse piano: “Avanti, abbiamo quasi finito...”

 

Caterina aveva appena passato il ponte e stava per dirigersi verso la sala delle letture, dove credeva di poter trovare almeno la figlia Bianca e forse anche Sforzino.

Da quando le porte cittadine erano state riaperte, la rocca non ospitava più nemmeno un malato.

Tutti gli ambienti erano stati, per quanto possibile, arieggiati e ripuliti e la Contessa aveva costretto tutti gli abitanti di Ravaldino ad armarsi di sapone e farsi un lungo bagno in modo da debellare eventuali ritorni di fiamma della malattia.

Qualche soldato non era stato molto contento e anche Cesare Feo aveva storto il naso, ma alla fine la donna aveva avuto la meglio, minacciando a chi non si fosse sottoposto a quel trattamento l'esilio, se non dallo Stato, almeno dalla rocca.

Andò nel corridoio che portava alla sala delle letture, ma, prima di arrivare a destinazione, riconobbe la voce di suo figlio Sforzino. Da come singhiozzava, probabilmente stava piangendo.

Seguendo il suono come se fosse sulle tracce di una preda in un bosco, Caterina arrivò all'angolo e, senza far accorgere nessuno della sua presenza, si mise a guardare la scena.

L'ambasciatore si Firenze era davanti a Sforzino, con un ginocchio a terra e le mani sulle spalle del bambino. Questi stava piagnucolando e aveva le guanciotte tonde tutte arrossate. Alle loro spalle stava Bianca, il volto privo di espressione, ma le mani strette tanto saldamente l'una nell'altra da far capire a Caterina quanto fosse tesa.

“Basta piangere...” fece a un certo punto Giovanni e, con un movimento gentile, si sporse verso il bambino e lo abbracciò.

La Contessa rimase immobile a guardare il fiorentino che consolava Sforzino e che poi si alzava, gli dava un buffetto sul mento con un sorriso malinconico e poi si rivolgeva a Bianca, le diceva qualche parola e alla fine abbracciava anche lei.

Ciò che lasciò più di stucco la Tigre, fu vedere come anche sua figlia si sciolse in pianto, quando Giovanni la prese tra le braccia.

In quel preciso momento, la donna trovò assurdo il fatto che un ambasciatore fosse arrivato prima di lei a dare conforto ai suoi figli.

Proprio mentre si allontanava dal Popolano, la ragazzina vide la madre in fondo al corridoio.

Giovanni, incuriosito dal cambio di espressione della figlia della Contessa, si voltò e capì che cosa l'avesse fatta smettere all'istante di piangere.

Anche se le conosceva entrambe ancora relativamente da poco, il Popolano trovava lampante certe somiglianze negli atteggiamenti di madre e figlia.

Bianca guardò un momento il fiorentino, poi Sforzino. Il bambino, molto prima di lei, reagì alla vista della madre con spontaneità. Le corse incontro e la strinse con le braccia tozze e grassotte.

Bianca ci mise più tempo, ma alla fine raggiunse anche lei Caterina e l'abbracciò.

La Tigre ricambiò le strette dei figli, senza poter dire nulla. Se avesse parlato, forse non sarebbe riuscita a frenarsi più e non voleva.

Diede una rapida occhiata a Giovanni, per ringraziarlo o rimproverarlo, non lo sapeva neppure lei, ma l'uomo si stava già allontanando, le mani dietro la schiena e la testa china.

“Avanti, ora tornate nella sala delle letture...” fece Caterina, dopo un po', convinta che avrebbe fatto bene a tutti tenersi occupati in qualche modo.

Sforzino si asciugò il naso con la manica e fece subito quello che la madre gli aveva detto. Bianca, invece, lasciò che il fratello la precedesse e rimase un momento indietro.

“La nonna ha sofferto?” chiese, senza avere il coraggio di guardare la Contessa in viso.

La Tigre sospirò e rispose: “No. Se n'è andata mentre dormiva.”

“Dov'è il suo corpo adesso?” chiese la ragazzina che, con i suoi quattordici anni e mezzo era alta quasi quanto la madre.

Caterina, guardinga, controllò che a parte loro non ci fosse nessuno in corridoio. Anche se i suoi fedeli lo sapevano già, voleva che la notizia si spargesse con la maggior calma possibile, magari addirittura dopo che il cordoglio cittadino per i morti di quell'epidemia si fosse stemperato.

Luffo Numai – vestendo temporaneamente e a titolo volontario e gratuito il ruolo di Governatore di Forlì – le aveva detto che alla fine dei conti non c'erano state grosse perdite per la città. A soccombere erano stati più che altro bambini e anziani o persone già malate, dunque la forza lavoro e quella militare erano rimaste pressoché intatte.

Caterina era felice di sapere che almeno i campi e le caserme non si sarebbero svuotati, ma, a dispetto di quello che sembrava aver fatto il Consigliere, lei non voleva sottovalutare il peso del lutto. Anche se numericamente i morti non erano stati tanti, lo Stato aveva bisogno di tempo per piangerli.

“L'ho fatto portare a Imola.” spiegò la Contessa.

La figlia annuì lentamente e poi chiese, con maggior timore: “E Livio ha sofferto?”

La Tigre strinse i denti e fu sul punto di interrompere bruscamente la conversazione, come avrebbe fatto qualche mese addietro. Questa volta, invece, si impose di mantenere la calma e di affrontare quello che Bianca le stava chiedendo di ricordare.

Avrebbe potuto dire una menzogna qualsiasi a sua figlia, per farla stare meglio. Avrebbe potuto dirle che anche suo fratello Livio era morto come Lucrezia, nel sonno. In modo pacifico e senza potersene accorgere.

Però così non era stato e Caterina non voleva più mentire a sua figlia, su nulla.

Risentendo quasi l'abbraccio disperato di Livio attorno a sé, la Contessa rispose, con una sincerità che le fece accapponare la pelle per quanto lei stessa la trovò cruda: “Sì, ha sofferto, e anche molto.”

Bianca soffiò, gli occhi blu scuri che saettavano da un angolo all'altro. Probabilmente lo aveva immaginato, ma averne conferma pareva averla agitata molto.

“Dove sono i tuoi altri fratelli?” chiese a quel punto la Tigre, non sapendo come poterla consolare.

“Ho visto Galeazzo andare con Bernardino nella sala delle armi – fece Bianca, trattenendo a stento le lacrime, mentre il pensiero di Livio che moriva tra atroci sofferenze prendeva il possesso della sua mente – mentre Cesare dovrebbe essere in Duomo.”

Caterina la ringraziò e decise di cominciare dalla parte più semplice.

Trovò, come Bianca aveva predetto, sia Galeazzo sia Bernardino nella sala delle armi.

Il primo, di dieci anni e mezzo, si atteggiava ad adulto, mentre uno dei soldati gli spiegava le qualità di una spada che si stava passando da una mano all'altra. Il piccolo, che aveva più o meno la metà degli anni del fratello maggiore, guardava con gli occhi spalancati tutti e due come se stessero parlando di argomenti importantissimi.

“Per favore...” fece la Contessa, indirizzandosi all'armigero.

Questi comprese quel che la donna voleva e si scusò coi due bambini, defilandosi in fretta con un sorriso un po' imbarazzato.

Solo quando l'uomo ebbe lasciato la sala, a Caterina venne il dubbio che fosse uno di quelli con cui aveva condiviso il letto, qualche mese addietro. Se lo era, doveva essere uno di quelli che aveva spedito al fronte e che poi aveva fatto ritorno dopo la riconquista messa a punto dal Giacomaccio.

Punzecchiandosi il collo con due dita per l'imbarazzo nel pensare che episodi come quello avrebbero anche potuto ripetersi in futuro, Caterina si avvicinò ai figli e li guardò.

Bernardino ricambiava lo sguardo con la stessa espressione un po' confusa che Giacomo aveva avuto in viso molte volte, quando cercava di leggere oltre l'espressione neutra della moglie.

Galeazzo, invece, fissava la madre con serietà e, parlando per primo, la sorprese dicendo: “Io sono qui, madre. Non vi lascio. Potrete sempre contare su di me e sulla mia spada.”

La Contessa dapprima si accigliò, poi si commosse, pensando che quel figlio più di tutti sembrava aver preso dagli Sforzi l'ostinato orgoglio che imponeva di apparire forti anche quando non ci si sentiva tali, e si abbassò per abbracciarlo.

La stretta durò pochi istanti e fu lo stesso Galeazzo a ritrarsi, ma senza repulsione, solo perché, forse, trovava quel genere di esternazioni eccessive. Caterina rispettò il suo atteggiamento e poi passò a Bernardino.

Il piccolo, un po' per l'età e un po' per diversa indole, si abbandonò invece tre le sue braccia in modo molto più docile e le domandò, le piccole labbra contro l'orecchio: “Nonna Lucrezia è morta, vero?”

Caterina rispose di sì e il bambino si nascose ancor di più nel suo abbraccio, chiedendo: “Ma tutti quelli che mi vogliono bene muoiono?”

La Contessa si sentì gelare il sangue nelle vene nell'udire quelle parole. Con decisione, seppur cercando di non spaventarlo con i suoi modi un po' bruschi, allontanò Bernardino da sé e lo fissò nei grandi occhi castani.

Con fermezza gli disse: “La vita è ingiusta, Bernardino, ricordatelo sempre. E così è la morte. Non colpisce solo chi ci ama, ma può capitare che lo faccia. Tu devi essere forte. Sei mio figlio, dunque so che puoi esserlo. È giusto sentirsi tristi, ma non lasciare che quello che provi ti renda debole.”

Il bambino ascoltava e pareva prendere come oro colato il discorso della madre, benché, forse, non lo stesse capendo a fondo.

La Tigre rimase coi due figli ancora qualche minuto, terminando il discorso sulla spada da una mano e mezza che il soldato aveva cominciato prima di lei. Per tutti e tre poter parlare di una cosa del genere fu un modo per ritrovarsi, anche se per pochi istanti.

Alla fine, Caterina li lasciò e decise di uscire dalla rocca. Come se stesse gettando dalla rupe un masso dopo l'altro per farsi la via, voleva fare quel passo con tutti i suoi figli, quel pomeriggio.

Poteva non significare nulla, forse era una cosa che si poteva rimandare, ma lei voleva farlo quel giorno, fintanto che ne aveva la forza e il tempo. La morte di Livio le aveva ricordato che la vita poteva finire all'improvviso e che non bisognava perdere nemmeno un istante.

Arrivò davanti al Duomo. Il portale era aperto. Le strade erano deserte e le uniche voci che si sentivano erano quelle dei mastri costruttori che stavano portando via gli attrezzi dalla zona del palazzo per spostarsi verso le torri da riparare.

La pioggerella fine che stava cadendo in quel momento oscurava la vista della Leonessa e cominciava in modo infido a inzupparle gli abiti.

Con un profondo respiro, sperando che nessuno la vedesse, così da non poter essere tacciata di aver infranto la parola data anni prima, entrò in Duomo.

Attraversò in fretta la navata e dovette tornare sui suoi passi, quando si accorse con la coda dell'occhio del figlio, in ginocchio accanto a una delle colonne, le mani giunte davanti al capo e gli occhi chiusi, mentre le labbra si muovevano febbrilmente pur senza profferir parola.

Gli si mise dinnanzi e attese. Cesare ci mise qualche momento, tanto era immerso in preghiera, ad accorgersi che qualcuno gli si era piantato davanti.

Timoroso, aprì con lentezza prima un occhio e poi l'altro e quando riconobbe sua madre, saltò in piedi.

Caterina guardò il viso smunto e patito del suo secondogenito. Le ricordava sempre di più Raffaele, il cugino del suo defunto marito.

Malgrado ciò, riuscì a forzare la propria mano a farsi avanti. Poggiò il palmo sulla guancia scavata e calda di Cesare e poi provò a parlare. Ancora una volta sentì un groppo salirle in gola e le parole non arrivarono.

Avrebbe voluto essere più forte, ma non ci riusciva. Aveva i nervi a pezzi, e affrontare uno per uno i suoi figli si stava dimostrando via via più difficile.

Però la sua volontà sapeva essere ferrea e dunque non avrebbe desistito fino all'ultimo.

“Volevo molto bene a mio fratello. E anche a mia nonna.” sussurrò Cesare, la voce roca, che in quei mesi stava cambiando: “Ho chiesto a Dio perché è dovuto accadere, ma non mi ha dato risposta.”

Il ragazzo, che avrebbe compiuto sedici anni quell'agosto, aveva lanciato un'occhiata di fuoco all'altare, lontano, e poi aveva posato di nuovo le pupille sul viso della madre.

Caterina, per la prima volta, poteva scorgere in Cesare la rabbia, la stessa rabbia cocente e pura che anche lei aveva provato molte volte nella sua vita.

Rivedere quel tratto di sé anche lui, per quanto non fosse una cosa di cui essere felici, glielo fece sentire più vicino.

“Non ti ha dato una risposta perché una risposta non c'è.” argomentò la Tigre, lasciando cadere la mano che aveva posato sulla guancia del figlio.

Cesare sollevò le sopracciglia e abbassò le spalle. Mentre voltava il capo di lato, Caterina vide la sua tonsura e notò, per la prima volta da tanto tempo, i suoi abiti scuri da religioso.

“Sei sempre sicuro di voler entrare a far parte della Chiesa?” chiese la donna, pensando che l'astio che il ragazzo sembrava provare verso Dio poco si conciliasse con il desiderio di farsi prete.

“Credevo che il mio futuro non fosse più affar vostro.” ribatté Cesare, con un distacco e una freddezza che Caterina mai aveva sentito nella sua voce.

Comprendendo di essere su un terreno cedevole e difficile da attraversare, la Contessa pensò che fosse meglio rimandare certi discorsi.

Stava per andarsene, quando Cesare non si trattenne più e sentenziò: “Spero che anche voi adesso vi sentiate in colpa per qualcosa.”

“E per cosa?” chiese la Tigre, tornando in fretta sui suoi passi e piantando le iridi verdi in quelle più scure del figlio.

“Non credo che quello che è successo sia castigo di Dio per quello che avete fatto a Forlì, come invece dicono gli uomini di Santa Madre Chiesa.” sputò il ragazzo, sollevando con ribrezzo l'angolo della bocca: “Ma so per certo che mia nonna ha sofferto molto per le colpe di cui vi siete macchiata e per la distanza che avete poi tenuto nei suoi confronti e so anche che Livio ha sempre desiderato la vostra attenzione, come tutti noi, e voi non gliel'avete mai concessa.”

Caterina sentì le mani tremare difronte a quelle accuse, ma non sapeva come ribattere a tono. Ciò che Cesare aveva detto non era una novità. Lei stessa sapeva di aver commesso quegli errori imperdonabili.

“Ti aspetto per cena alla rocca.” disse solo, passandogli accanto e lasciandolo a rosolarsi nella rabbia.

Quando fu al portone, vide il ragazzo rimettersi in ginocchio e ricongiungere le mani con un gesto stizzito, e si chiese se mai sarebbe riuscita di nuovo a trovare in lui una traccia del bambino dolce e affettuoso che era stato da piccolo.

Forse no. In fondo nemmeno lei era mai più stata la stessa, dopo che la crudeltà del mondo aveva bussato alla sua porta.

Tornò a Ravaldino con passo lento e cadenzato. Si ritirò per un momento nelle sue stanze, dove si cambiò d'abito, per togliersi di dosso l'appiccicaticcia sensazione di umido lasciatale dalla pioggia.

Ci pensò e ci ripensò e alla fine si decise a portare a termine ciò che aveva iniziato.

Con il cuore simile a un tamburo da guerra che le rimbombava nelle orecchie, la Contessa raggiunse il corridoio in cui si affacciava la stanza in cui stava recluso Ottaviano.

Le due guardie ai lati della porta tenevano in pugno le armi e si misero sull'attenti quando la videro.

“Avete detto qualcosa a mio figlio?” chiese Caterina, con un filo di voce.

Uno dei due restò impassibile, mentre l'altro, portandosi una mano ai grossi baffi, confessò, con l'aria di chi teme una tremenda punizione: “L'ho fatto io, mia signora.”

La Contessa sapeva bene che quella era un'infrazione ai suoi precisi ordini, ma non avrebbe preso conseguenze, perciò continuò, con tono calmo: “Cosa gli avete detto di preciso?”

La guardia deglutì e poi vuotò il sacco: “Che vostra madre e vostro figlio erano morti e così vostra sorella prima di loro.”

La Tigre strinse le labbra e poi si avvicinò alla porta: “Datemi le chiavi.” ordinò.

La guardia che era stata zitta staccò subito il cerchio di metallo con le chiavi dal gancio del suo cinturone e le porse alla sua signora.

Caterina stava per metterle nella serratura, quando sentì la necessità di aggiungere: “Andatevene, adesso.”

“Verrete a chiamarci, quando dovremo ricominciare il turno?” chiese quello che portava le chiavi, dato che quello coi baffi cespugliosi ancora non riusciva a credere di averla passata liscia e quindi non era in grado di aprir bocca.

“Se ce ne sarà bisogno...” fece la donna, lasciando in sospeso la risposta.

Appena i due soldati furono abbastanza lontani, Caterina mise la chiave nella toppa e la fece girare tre volte.

Con un profondo sospiro, richiamò a sé tutto il coraggio che le era rimasto, e aprì la porta.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 303
*** Unum quodque verbus statera auraria pendere ***


 

L'aria nella stanza puzzava di chiuso, sporco e trascuratezza. La poca luce che filtrava dalla finestra alta permetteva di vedere la confusione che imperversava in ogni angolo.

Caterina, che si era subito richiusa la porta alle spalle, forse per paura che il figlio, nel vedere uno spiraglio di libertà, potesse scapparle da sotto al naso, ci mise qualche istante per trovare Ottaviano in quel caos silenzioso.

Il ragazzo era accucciato accanto al letto, le braccia lunghe e magre strette attorno alle gambe piegate.

La Contessa lo fissò, e si accorse che lui stava facendo altrettanto.

Aveva i capelli che arrivavano ben oltre le spalle, scompigliati e annodati. Sulle sue guance e sul mento si era fatta strada una barba scura, abbastanza folta per i suoi diciassette anni, e i suoi occhi rilucevano nella penombra come due punte di spillo.

“Alzati.” disse piano la Tigre, sentendo la bocca seccarsi e il cuore battere sempre più forte.

Era passato quasi un anno, dall'ultima volta in cui si era trovata davanti Ottaviano. Ed era stato quando l'aveva condannato alla reclusione.

Il giovane sollevo sulle gambe secche con movimenti un po' stentati. Quando fu in piedi, Caterina si accorse che la superava in altezza di quasi tutta la testa.

Il suo corpo si era asciugato molto in quei lunghi mesi, forse anche per colpa delle restrizioni nel mangiare a cui l'aveva sottoposto.

Il suo volto era in gran parte nascosto dai capelli e dalla barba, la qual cosa gli dava un'aria negletta e disperata.

A uno sguardo più attento, però, la Contessa si accorse che comunque suo figlio non aveva le unghie lunghe e che i suoi abiti non sembravano troppo rovinati. Malgrado i suoi ordini, era chiaro che qualcuno avesse avuto un occhio di riguardo per lui, durante quella lunga detenzione.

“Avvicinati.” ordinò la donna, restando ferma al suo posto.

Ottaviano deglutì, il pomo d'Adamo che correva nel collo lungo, ricordando in modo impressionante Girolamo Riario, suo padre. Anche il modo in cui camminava richiamò alla mente di Caterina il primo marito.

Quando il figlio si fermò, a meno di mezzo metro da lei, la Tigre si trovò a rimembrare di quando, ritornata precipitosamente da Milano, aveva trovato Girolamo chiuso in una stanza, lercio e disordinato. Al suo contrario, però, Ottaviano aveva gli occhi accesi e vigili, tutt'altro che folli.

Le pupille di madre e figlio si specchiarono le une nelle altre, cercando un punto di contatto e alla fine, nello stesso istante, entrambi sentirono il bisogno di avvicinarsi di più.

Caterina prese tra le braccia Ottaviano e il ragazzo la tenne stretta a sé quasi con rabbia. La madre ricambiò quello slancio con uno altrettanto violento e, prima che uno dei due riuscisse a capire cosa stesse accadendo, entrambi iniziarono a piangere.

“Perdonami.” sussurrò la Leonessa, dando un bacio sulla tempia a Ottaviano.

Questi singhiozzò come un bambino e si aggrappò ancora di più alla madre che, forse per la prima volta nella sua vita, sentì una reale connessione con quel figlio che per troppo tempo aveva odiato in modo cieco e ostinato.

Quando i gemiti del giovane si affievolirono fino a spegnersi quasi del tutto, Caterina lo prese per le spalle e, gli occhi ancora lucidi, se lo mise davanti e chiarì: “Anche io ti perdono per quello che mi hai fatto, ma non farlo mai più.”

Ottaviano scosse il capo e si buttò ancora una volta tra le braccia di sua madre e lei lo lasciò fare, accarezzandogli pian piano la nuca.

Sapeva che colui che la stava abbracciando era il reale assassino di Giacomo, ma sapeva anche che era suo figlio e che se era diventato così buona parte di colpa era sua. Era l'assassino dell'unico uomo che avesse mai amato, ma era anche il suo primogenito. Il primo figlio, quello che avrebbe dovuto essere la luce dei suoi occhi, secondo le regole del mondo.

“Quando sei nato avevo sedici anni.” disse la donna, mentre Ottaviano cominciava a calmarsi, pur non staccandosi da lei: “Ero troppo giovane. Odiavo tuo padre. Io non ti volevo.”

Caterina avvertì i muscoli del figlio contrarsi in modo spiacevole, mentre lei finalmente riversava ciò che teneva dentro, ma proseguì, pensando che se anche Ottaviano l'avesse strangolata in un lampo di rabbia, per colpa di quella confessione, a lei non sarebbe importato. La cosa che le premeva più di ogni altra era cercare di farsi capire, a qualsiasi costo.

“Poi sono nati i tuoi fratelli ed è passato il tempo e più crescevo più tentavo di accettare i figli che tuo padre mi imponeva.” continuò la Tigre, la mano sempre intenta a lisciare i capelli arruffati sulla testa di Ottaviano: “Ma tu, crescendo, sei diventato sempre più simile a lui e io non sono mai riuscita ad accettarlo.”

“Perché lo avete odiato così tanto?” chiese a quel punto il ragazzo, la voce arrochita dal lunghissimo silenzio di quei mesi e un po' diversa da come la ricordava sua madre.

La Contessa rinverdì l'abbraccio, ben decisa a non permettere a Ottaviano di vederla in viso mentre diceva: “Mi hanno fatto sposare tuo padre quando avevo nove anni.”

“Questo lo so, ma...” cominciò a ribattere il giovane, però Caterina lo zittì, stringendo più forte.

“Tuo padre, suo zio il papa e suo fratello avevano preteso che il matrimonio venisse consumato subito, per impedire a mio padre di ritrattare le nozze in un secondo momento, se fosse riuscito a trovare una scappatoia.” raccontò la Tigre, in fretta, per non sentirsi assalire dalla nausea che sempre la colpiva quando ricordava quel momento della sua vita.

“Ma mio padre non può aver...” mormorò incredulo Ottaviano, scuotendo piano la testa e cercando di divincolarsi dalla stretta di sua madre, che si era fatta ferrea, come se volesse fargli del male.

“Tuo padre l'ha fatto, invece.” lo contraddisse Caterina e finalmente lo lasciò andare.

Il giovane occhieggiò verso la madre solo di sfuggita, apparentemente sconvolto da quella rivelazione.

“Guardati...” sussurrò la Contessa, passandogli una mano sulla barba scura che scendeva tutta arricciata fin quasi a toccargli il petto: “Sei un uomo, ormai.”

Ottaviano respirò con lentezza e alla fine disse: “Quello che vi ho fatto... Io volevo solo la vostra attenzione. Il vostro affetto.”

La Tigre si asciugò le guance con il dorso della mano e annuì: “Lo so.”

Il figlio, a quel punto, avrebbe solo voluto restare con lei, anche senza dire o fare nulla. Gli bastava averla lì davanti a sé.

E invece la donna andò verso la porta e così il ragazzo tornò al letto sfatto e vi si sedette sopra, pronto ad altri lunghi mesi di silenzio e solitudine.

“Sei libero.” disse Caterina, dandogli le spalle: “Manderò qui un paio di servi, che ti aiutino a rimetterti in ordine. Se vuoi, stasera potrai mangiare a tavola con me e coi tuoi fratelli.”

Ottaviano non credeva alle sue orecchie.

Lasciò le lenzuola luride su cui si era messo a sedere e si avvicinò alla madre: “Davvero mi liberate?”

La donna si voltò con lentezza e i suoi occhi tornarono per qualche istante fiammeggianti come lo erano stati il giorno in cui aveva sbattuto il figlio in quella stanza che gli aveva fatto da cella per quasi un anno: “Sì, davvero. Ma sappi che da oggi in poi non sono più ammessi errori. Un solo passo falso, e ti taglio la gola con le mie mani.”

Il ragazzo comprese bene che quelle non erano minacce a vuoto. Chinò il capo arruffato e poi si mise in ginocchio, come avrebbe fatto un qualunque suddito di fronte a un ordine solenne della Tigre di Forlì.

Caterina lo fissò per un lungo istante, chiedendosi se stesse facendo la cosa giusta.

Quanto erano pesate le parole di Giovanni Medici in quella sua decisione?

Quanto la consapevolezza che l'ambasciatore di Firenze diceva il giusto, quando la metteva in guardia sul pericolo che stava correndo nel lasciare il figlio in gabbia, quando gli occhi del papa erano puntati su di lei?

Quanto, invece, il suo desiderio di far pace con il passato?

Siccome non trovava una risposta che fosse di suo gradimento, la Leonessa ricordò ancora una volta al figlio che presto sarebbe arrivato qualcuno ad aiutarlo a vestirsi e rimettersi in sesto e lasciò la camera.

 

La notizia che il Conte Riario era infine stato liberato aveva fatto in fretta il giro della rocca, passando di bocca in bocca come una saetta.

In molti non volevano crederci, ma si dovettero arrendere all'evidenza quando quella sera a cena, Ottaviano si presentò a tavola e si sedette alla destra di sua madre. Era chiaramente patito, ma un po' gli abiti freschi e un po' il taglio corto e curato dei capelli, sembrava messo anche troppo bene, per essere un recluso appena uscito dalla cella.

Giovanni, che aveva cercato di presentarsi nella sala dei banchetti alla stessa ora della famiglia Riario, in modo da poter vedere la scena, notò come Caterina e il suo primo figlio non si fossero scambiati nemmeno uno sguardo, figurarsi una parola, ma vide anche come oltre al Conte ci fosse pure Cesare, che di norma rifuggiva la tavola tanto affollata, seduto alla sinistra della Tigre.

I loro fratelli cercavano di fare conversazione e, per quanto la cena stesse risultando molto tesa e abbastanza mesta, nessuno avrebbe potuto fare osservazione ai commensali, visto che i Riario si trovavano in ogni caso in lutto.

Dopo aver mangiato, il fiorentino fece per ritirarsi nelle sue stanze. Quei giorni erano stati abbastanza stancanti per lui e aveva bisogno di riposare. In più, aveva sentito la Contessa parlare con la figlia e sembrava che la famiglia volesse ritirarsi per qualche tempo nella sala delle letture, dove la ragazzina avrebbe cantato. 'Come faceva nostra zia', aveva aggiunto Bianca, mentre ne chiedeva il permesso alla madre.

Da solo nella sua stanza, Giovanni prese il libro di Boccaccio che aveva a suo tempo prestato alla Contessa e ne rilesse qualche pagina.

Stava quasi per assopirsi quando bussarono alla porta. Il Medici chiese chi fosse e gli rispose la voce del castellano.

In maniche di camicia da camera, ben lungi dal formalizzarsi, l'ambasciatore andò ad aprire e Cesare Feo gli porse una lettera: “Non volevo disturbarvi a quest'ora, ma la staffetta che l'ha portata ha detto che era cosa abbastanza urgente.”

Giovanni si accigliò e ringraziò, rompendo il sigillo recante le sei palle d'oro dello stemma di famiglia ancor prima che il castellano si allontanasse.

L'autore del messaggio era suo fratello e fin da subito il Popolano più giovane subodorò qualcosa di strano nelle parole di Lorenzo.

Dopo averla riletta almeno quattro volte ed essersi fatto un'idea molto precisa di quello che suo fratello e sua cognata dovevano avere in mente, Giovanni accantonò la lettera, si infilò di nuovo gli abiti appena smessi e uscì dalla sua stanza, irritato e nervoso, in cerca di una distrazione.

Camminò lungo i corridoi quasi del tutto bui della rocca e, senza avvedersene, arrivò fino ai piani occupati dal servidorame.

“Possibile che vi trovi nei posti più strani e agli orari più strani?” giunse la voce della Contessa, da oltre la porta della cucina: “E non provate a dire che la stessa cosa vale per voi con me, perché si dia il caso che questa è casa mia e che l'ospite siate voi.”

Riscuotendosi nello scoprirsi in una zona ignota di Ravaldino, Giovanni si rese conto di aver perso l'orientamento, tanto era immerso nelle sue congetture e trovarsi lì la Tigre aveva qualcosa di profetico.

Entrando nelle cucine, l'uomo la salutò e la prima cosa che gli saltò all'occhio fu la brocca di vino sul tavolo e il bicchiere nelle mani della Contessa.

In un altro momento si sarebbe molto rammaricato di vederla bere da sola, a quell'ora e in un punto tanto desolato della rocca, ma quella notte era lui per primo a sentirsi bisognoso di un diversivo per non pensare al proprio disappunto e alla spiacevole sensazione di essere sottovalutato e tradito dai propri familiari.

Senza badare troppo ai propri modi, il fiorentino andò con passo deciso verso Caterina e le strappò di mano il bicchiere, bevendo d'un fiato quello che vi era dentro.

La Contessa lo fissò attonita e poi esclamò: “Certo che voi toscani siete proprio prepotenti per natura!”

Giovanni le rese il calice e, sedendosi accanto a lei, ribatté: “Detto da una milanese..!”

I due si guardarono un momento e poi, non riuscendo a trattenersi, scoppiarono a ridere come ragazzini.

“E così – fece il Popolano, quando la risata cominciò a spegnersi – alla fine lo avete liberato.”

“Non potevo più permettermi di tenerlo imprigionato.” disse Caterina, riempiendo di nuovo il calice che il fiorentino le aveva svuotato senza chiedere il permesso.

Bevve un sorso e poi guardò l'ambasciatore di sottinsù.

La cucina era silenziosa e il focolare era spento. Restavano accese solo alcune candele e nell'aria si sentiva l'odore della carne salata e della brodaglia di verdure che era stata servita a cena.

Da troppo tempo Caterina non usciva a caccia. Adesso che le porte erano state riaperte, sarebbe stato il caso di farlo e di mandare anche gli altri cacciatori nei boschi. Dopo l'epidemia era bene mangiare qualcosa di sostanzioso. Nulla metteva fame come piangere i morti.

“E voi che avete, stanotte?” chiese la Contessa, richiamando alla mente il gesto rapace con cui Giovanni le aveva strappato il vino per berselo.

Il fiorentino sospirò, appoggiando le mani al tavolo. La Tigre guardò i suoi polsi sottili e poi le sue dita affusolate. Come la prima volta in cui le aveva notate, trovava le mani del Medici molto belle.

“Mio fratello mi ha scritto per dirmi che a breve arriverà a darmi aiuto mio cugino Simone Ridolfi.” si decise a dire Giovanni: “Anzi, ne approfitto per farvene nota. Lo farò restare in città, comunque, non è il caso che stia anche lui alla rocca.”

Dopo una breve pausa, l'ambasciatore sollevò gli occhi chiari verso la donna e soggiunse: “Se è il caso, anche io lascerò la rocca. In fondo, la mia doveva essere solo una sistemazione temporanea.”

Istintivamente, Caterina gli appoggiò una mano sulle sue, come a trattenerlo coi fatti oltre che con le parole: “No, vi prego. Restate.”

Il fiorentino fu felice di quella solerzia, ma fece un sorriso triste, quando vide la rapidità con cui la Leonessa ritrasse la mano e ritornò a bere il suo vino.

“Comunque – fece la donna – come mai questo vostro cugino deve venire qui?”

“Mio fratello dice che la Signoria me lo vuole affiancare, visti i miei limiti di salute.” fece il toscano, stringendo le palpebre, oltraggiato: “Ma so bene che lo spediscono a Forlì per un altro motivo.”

“Quale?” chiese Caterina, curiosa sia a titolo personale, sia come capo del suo Stato.

Un fiorentino a corte era un conto, ma averne due o forse più – siccome trovava improbabile che anche quel Ridolfi arrivasse senza seguito – sarebbe stata una situazione di certo più difficile da gestire.

Giovanni schiuse le labbra piene e prese fiato. Poi si lasciò distrarre un momento dai capelli biondi, tenuti sciolti sulle spalle e sulla schiena, della Contessa. Ne studiò i riflessi dorati e ritrovò quelli più chiari degli altri, quelli proprio bianchi, e poi passò a osservare le sue iridi ramate e scese, lungo il naso, il mento, il collo e poi distolse lo sguardo.

Anche se avrebbe voluto dire la verità, preferì optare per una mezza omissione: “Hanno paura che io non sia più un ambasciatore oggettivo.”

A Caterina non era sfuggito il modo in cui Giovanni l'aveva squadrata. Conosceva troppo bene il modo in cui gli uomini la guardavano, quando l'avevano vicina, e aveva riconosciuto nel viso del fiorentino gli stessi pensieri che attraversavano la mente di tutti gli altri.

Tuttavia, aveva apprezzato il modo in cui a un certo punto il Popolano aveva desistito ed era arrossito. C'era qualcosa, in lui, che l'attraeva sempre di più, ma il fatto che per primo, con quel piccolo gesto, si fosse tirato indietro, le rese molto più semplice evitare di commettere l'ennesima imprudenza.

“Quando arriverà vostro cugino?” chiese la donna, come nulla fosse.

“A giorni, da quello che ho capito.” rispose Giovanni tormentandosi una mano nell'altra.

“Quando arriverà, voglio essere informata subito.” tagliò corto la Contessa.

Vuotò il calice mezzo pieno e poi si mise in piedi. Il vino l'avrebbe presto resa debole e cedevole a un certo tipo di tentazione, dunque voleva allontanarsi, prima di combinare un pasticcio.

“Passate una santa notte, Medici.” sussurrò e lasciò le cucine.

Giovanni la guardò dileguarsi e dovette trattenersi con tutto se stesso per non seguirla. Avrebbe voluto passare il resto della notte con lei. Anche solo a parlare. Anche solo a stare in silenzio.

Afferrò il calice e si versò da bere. Solo un bicchiere. Non voleva incorrere nelle ire della sua malattia.

Con ancora il retrogusto amaro del vino sulla lingua, dopo aver dato un ragionevole vantaggio alla Tigre, il Popolano si alzò dalla sua sedia e ritornò nei suoi alloggi.

 

Dopo aver discusso a lungo con gli altri generali, in particolare con Gonzalo Fernandez de Cordoba, Francesco Gonzaga aveva dovuto lasciar perdere il suo piano, con cui avrebbe salvato la reputazione e anche la vita del cognato.

I generali avevano voluto il parere del papa, dato che, essendo coinvolto anche un Orsini, forse avrebbero potuto guadagnarci qualcosa.

Il messaggero più veloce a loro disposizione era andato e tornato da Roma come una freccia e aveva portato la risposta chiara e tonante di Rodrigo Borja.

Così era toccato a Francesco fare buon viso a cattivo gioco ed era stato mandato di persona a concordare i termini della resa dei filofrancesi.

“L'accordo era trenta giorni di tregua – fece notare il Montpensier al cognato – tregua, Francesco, non attesa prima di deporre le armi.”

Gonzaga, che non si sentiva affatto tranquillo a stare disarmato nella stessa stanza in cui stava anche quella vecchia volpe di Virginio Orsini, voleva chiudere in fretta quella farsa e andarsene, ma Gilberto aveva le orecchie dure.

“Re Carlo – continuò proprio il cognato del Marchese – mi ha investito del titolo di Viceré di Napoli! Le pretese di Ferrandino d'Aragona sono patetiche! Non è più il padrone di Napoli! Non sarà mai più re!”

“Quali sono i termini della resa?” si intromise Virginio, arricciandosi i baffi con le dita.

Era stato lui per primo a provare una strada simile, quando aveva mandato il suo verrettone al Gonzaga, ma adesso la cosa gli puzzava.

Perché tante cerimonie, invece di ribattere semplicemente al suo messaggio con una risposta affermativa? A beneficio di chi era, quella recita?

“La vostra incolumità, se lascerete la città e tutto il bottino entro la fine della tregua pattuita.” disse Francesco, sperando che bastasse come spiegazione.

“Accettiamo.” fece subito Virginio, pensando che opporsi sarebbe stato sciocco: “Ma a una condizione.”

“Ditemi.” concesse l'eroe di Fornovo, convinto che tanto valeva mostrarsi magnanimo.

“Che scortiate i nostri soldati fino al porto più vicino affinché possano imbarcarsi e tornare in Francia.” disse l'Orsini.

“Lo farò personalmente.” asserì Francesco, trovandola una condizione ragionevole.

Virginio, convinto a quel modo di aver salvato almeno le truppe, strinse la mano a Gonzaga e poi gli fece capire che non era il caso di andare oltre.

“Bene.” concluse il Marchese, sfregandosi le mani: “A questo punto posso andarmene.”

Mentre il mantovano se ne tornava da dove era venuto, il Montpensier continuava a borbottare tra sé, ripetendo come lui fosse il Viceré e Gonzaga suo cognato e che tutta quella storia fosse solo una grandissima presa per i fondelli.

“State zitto!” gli intimò Virginio e Gilberto si ammutolì sul colpo, forse memore dei pugni presi l'ultima volta in cui aveva provato a mettersi contro all'Orsini.

Il signore di Bracciano aveva bisogno di pensare.

Cosa poteva esser accaduto, nei quadri militari dei sostenitori degli Aragona, per indurli a chiedere quel patto?

 

Tommaso Feo aprì l'ultima busta con un colpo secco del tagliacarte. Non riconobbe la grafia, ma dopo qualche parola i suoi occhi corsero alla firma a piè pagina.

Sua sorella Lucrezia, che non vedeva ormai da anni, aveva deciso di scrivergli per annunciargli la morte del marito.

Il Governatore di Imola prese il bicchierino di spirito che teneva sulla scrivania e lo vuotò. Non ricordava quasi che faccia avesse, sua sorella.

Da sempre, lui era rimasto con suo fratello Giacomo. Le sue sorelle si erano sposate tutte da ragazzine e di loro non aveva avuto quasi più notizie. Anche se aveva fatto sapere loro della morte di Giacomo, non si erano nemmeno prese il disturbo di farsi vive al funerale.

Lesse con forte distacco le lamentele di Lucrezia e comprese solo alla fine cosa l'avesse portata a rimettersi in contatto con lui.

'Voi che siete un uomo importante – aveva scritto la donna – saprete di certo togliermi da questa situazione spiacevole. Con la morte del mio consorte, resto sola e indifesa e rischio di perdere tutte le sue terre e il suo oro. Voi che conoscete molti uomini di famiglia rispettabile e di buone sostanze, trovate un nuovo marito per me, che resto sempre vostra sorella.'

Tommaso strinse il morso e fu sul punto di fare a pezzi il messaggio, ma all'ultimo ci ripensò.

Ormai era rimasto solo. Suo fratello era stato ucciso, delle altre sue sorelle aveva perso le tracce, sua moglie era morta assieme alla loro unica figlia e la donna che amava non lo voleva vicino a sé.

Mise la lettera sotto il grosso fermacarte che la cognata gli aveva inviato come peculiarità qualche giorno prima. Era un pezzo della Torre del Pubblico, staccatosi durante il temporale che aveva posto fine all'epidemia.

Pur non avendo intenzione di diventar matto a cercare un marito per Lucrezia, benché questa avesse sottolineato come la questione fosse 'di urgenza massima, come voi, illustre fratello, ben capirete', Tommaso pensò che se mai gli fosse capitato sottomano qualche bamboccio desideroso di accasarsi con una vedova dal discreto patrimonio, avrebbe sempre potuto far presente la candidatura di sua sorella.

Assorto, riprese il bicchierino tra indice e pollice e si ricordò di averlo già svuotato solo quando se lo portò alle labbra.

Riappoggiandolo con troppa forza al tavolo, ne scheggiò la base. Sbuffò tra sé e soffiò sulle candele che illuminava le sue carte.

Ogni giorno il suo lavoro di Governatore gli pesava sempre di più. Non riusciva a capire cosa fosse a renderlo così insofferente, se la stanchezza del fisico o quella dell'anima.

Quale che fosse la causa, anche quella sera, a luna già alta, Tommaso arrivò nel suo letto distrutto e crollò come un sasso sul materasso, addormentandosi dopo pochi istanti con la candela di sego ancora accesa e la finestra spalancata a far entrare il frinire delle cicale e il bubolare dei gufi.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 304
*** Un cappello rosso, ma di sangue, voglio! ***


 

 

Virginio Orsini stava in testa alla colonna dei suoi. Avrebbero puntato subito verso Castellamare di Stabbia, dove avrebbero atteso le navi per il loro rientro in Francia.

Nei giorni passati in attesa di arrendersi, Gilberto di Montpensier aveva mandato lettere a profusione e infine era riuscito a strappare la promessa di un passaggio fino alle terre d'Oltralpe e non era il caso di perdere quell'occasione.

L'esercito filonapoletano osservava gli sconfitti sfilare in processione come penitenti e Francesco Gonzaga si era messo davanti ai suoi uomini, in armatura completa, in sella al suo destriero, per salutare con tutti gli onori l'Orsini e il cognato.

Gilberto era rimasto in chiusura, dopo averne discusso a lungo con Virginio. Era meglio dividersi testa e coda della colonna, in modo da poter tenere sotto osservazione tutta la truppa, evitando dispersioni e inconvenienti.

Il Marchese di Mantova aspettò che l'esercito nemico fosse abbastanza lontano da vedersi solo in modo solo indistinto e, sicuro che ormai la testa della colonna fosse in aperta campagna, anzi, forse già vicina ai boschi, diede l'ordine con un cenno.

Vedendo i prescelti partire, Francesco, soprattutto pensando che presto li avrebbe seguiti, si sentì quanto mai un traditore.

Anche se quella mattina aveva ricevuto la notizia della nascita di una seconda figlia che Isabella aveva voluto chiamare Margherita – evento che lo aveva rallegrato, malgrado avesse disciolto ancora una volta la sua speranza di aver generato un erede maschio – il suo spirito quel giorno era gravato da un'ombra scura e tutto intorno a lui, malgrado il sole accecante di luglio, gli pareva grigio e mesto.

 

La vegetazione si stava facendo man mano fitta e Virginio non sopportava più gli insetti che gli ronzavano attorno, pungolandogli il collo e la faccia.

Cominciava a credere che sarebbe stato meglio fare una strada più lunga, ma più comoda. Tanto, una volta a Castellamare di Stabbia, avrebbero comunque dovuto attendere.

Era ancora infastidito per il rifiuto di Gonzaga, posto all'ultimo momento, che si era detto non più disponibile ad accompagnare di persona le loro truppe, però, visto che adesso erano certi di avere delle navi sicure, Virginio non aveva fatto la voce grossa e si era accontentato di salvare la pelle e lasciarsi Atella alle spalle.

“Ci stiamo sgranando troppo...” sussurrò tra sé, guardandosi alle spalle e cercando di scorgere il resto della colonna tra le piante.

Spronando il cavallo, disse al suo secondo di far rallentare il passo e cominciò a percorrere a ritroso la strada, per raggiungere il Montpensier e chiedergli di far ravvicinare la coda alla testa. Era meglio restare il più compatti possibile. Non potevano ancora dirsi fuori pericolo ed era bene che fosse chiaro a tutti.

Più avanzava, però, più i drappelli di uomini che incontrava erano meno e meno numerosi e alla fine si accorse che la coda dell'esercito semplicemente non c'era più.

Agitandosi, batté i tacchi sui fianchi della sua bestia e andò ancora oltre. Quando trovò i primi cadaveri in terra con i crani spaccati o le gole tagliate, comprese cos'era successo. Fece in fretta retro front, ma non fu abbastanza rapido.

“Fermo dove siete!” gridò un uomo e Virginio si sentì trascinare giù di sella da due paia di mani senza che potesse opporsi.

Ma da dove erano sbucati?

Uno di quelli che l'aveva disarcionato gli fece segno di stare zitto e gli legò le braccia dietro la schiena, mentre l'altro teneva fermo il cavallo.

“Abbiamo già preso il tuo amico, quel maledetto Duca, quello che si fa chiamare Viceré.” sussurrò quello che l'aveva catturato: “E ora se la vedrà con il re Ferrandino.”

“I miei soldati...” fece Virginio, prima che un pugno gli arrivasse nello stomaco, piegandolo in due.

“A loro ci penseranno i contadini.” rise un altro, sbucato da dietro i cespugli: “Avete mangiato alle loro spalle per settimane. Vedrai che questi villici sapranno rifarsi come si deve sulla tua plebaglia...”

L'Orsini avrebbe voluto fare un'ultima disperata azione, andarsene combattendo, che per un uomo d'armi era l'unica morte accettabile, ma quando sentì gli zoccoli di un cavallo battere in terra, venne distratto e voltò il viso per vedere chi fosse arrivato.

Francesco Gonzaga, la spada in pugno, la celata sollevata e gli occhi scuri, lo fissò e poi ordinò ai suoi: “Portatelo al campo. Lo trasferiremo ad Acerra.” poi, con un ghigno storto, si rivolse direttamente all'Orsini: “Almeno là starete insieme a vostro figlio Gian Giordano e al vostro parente Paolo.”

Virginio, che respirava ancora male per il pugno nella pancia, chiese: “Quando li avete imprigionati?”

“Lo chiederete a loro.” rispose Gonzaga.

“Credevo che avessimo un patto!” sbraitò Virginio, sperando che le sue urla venissero avvertite da qualche soldato e inducessero la truppa alla fuga rapida, in modo da salvarsi da quella bieca imboscata: “Gilberto è il marito di vostra sorella! Non siete un uomo d'onore!”

Francesco digrignò i denti e, mentre guardava il vecchio paladino degli Orsini strascinato a viva forza da due soldati, si sentì in procinto di dare ragione al suo nemico. Tutto si sentiva, quel giorno, fuorché un uomo d'onore.

Ignorando Virginio, che stava imprecando a voce altissima, il Marchese di Mantova voltò il suo stallone e gridò ai suoi: “Muovetevi! Re Ferrandino vuole il falso Viceré e il papa vuole il suo prigioniero! Non facciamoli più attendere!”

 

A Firenze era arrivata una lettera del papa, chiusa da sigilli pesantissimi e finemente decorati ed era stata consegnata direttamente nelle mani di Girolamo Savonarola.

Il domenicano, spostando a destra e a sinistra il naso adunco come avrebbe fatto una gallina intenta a becchettare nell'aia, passò in rassegna le pompose parole di Sua Santità e prese nota mentale del fatto che Rodrigo Borja gli stava offrendo su un piatto d'argento una grande occasione.

Se avesse ritirato le sue precedenti asprissime critiche a Santa Madre Chiesa, infatti, astenendosene pure in futuro, Savonarola avrebbe ottenuto il cardinalato.

“Risponderò domani.” rese notò il domenicano alla staffetta a cui il papa aveva ordinato di attendere una risposta in modo da poterla portare a Roma il prima possibile.

Quella notte il frate non riuscì a dormire. C'era qualcosa, nella proposta del Santo Padre, che puzzava di simonia, di corruzione, di truffa. Il cappello cardinalizio lo attirava, come la mela aveva attirato Adamo ed Eva. Con un titolo così importante, la voce di Savonarola sarebbe stata più ascoltata, non più solo a Firenze, ma in tutto il mondo. E allora perché quella porpora gli ricordava solo il giogo che si mette al collo dei buoi?

Il giorno seguente, malgrado le ore di tribolazione notturna, nel cuore di una Firenze infiammata dall'estate, il domenicano salì sul pulpito e guardò i fedeli con occhi da corvo e poi cominciò una dissertazione molto più pacata del suo solito. Così pacata da lasciare di stucco i flagellanti e i Piagnoni che si erano accalcati sotto al trespolo del predicatore.

Appoggiandosi, come se fosse stato stanco di vivere, al bordo del pulpito, il frate concluse in fretta il suo discorso e lasciò i suoi ferventi sostenitori pressoché a bocca asciutta.

Tuttavia, dopo aver attraversato a passo di marcia, scalciando il vestone nero, la polverosa piazza che portava al palazzo della Signoria, Savonarola apparve di tutt'altro cipiglio.

Una volta nella sala del Consiglio, beandosi della presenza dei notabili di Firenze, compreso Lorenzo Medici, detto il Popolano, il domenicano cominciò ad agitare le braccia drappeggiate dalla stoffa grezza e scura del suo saio e ricordò gli anni trascorsi alla 'guida dei fedeli fiorentini'.

Il Gonfaloniere lo guardava perplesso, chiedendosi dove fosse finita tutta la sua proverbiale grinta.

Girolamo incrociò lo sguardo di quel vecchio buono a nulla e qualcosa riprese vigore in lui. Di colpo si accorse di essersi lasciato blandire troppo facilmente e da una promessa che probabilmente sarebbe stata disattesa alla prima occasione.

Le sue parole si fecero sempre più calde, facendosi via via incandescenti, come l'aria ferma che impantanava Firenze in quella torrida estate, mettendo a nudo la proposta indegna e scorretta fatta dal papa per metterlo a tacere, e infine, quando cominciò a rivolgersi direttamente a Dio, la sua voce si fece così forte e tonante da far quasi tremare i vetri delle finestre: “Non voglio cappelli! Non voglio mitrie grandi o piccole! Voglio quello che hai dato ai tuoi santi: la morte! Un cappello rosso, ma di sangue, voglio!”

L'ultima frase venne accolta da un boato della sala del Consiglio e la confusione che ne seguì fu sufficiente a convincere molti membri della Signoria – in particolar modo tra la schiera dei suoi oppositori – a togliersi di mezzo prima che scoppiasse qualche serio tumulto.

Lorenzo riuscì a lasciare il palazzo tra i primi e corse a casa. Appena varcò la soglia del palazz dei Medici, andò a cercare Semiramide. Dopo aver chiesto a due servi, la trovò nella sala in cui tenevano nascosti gran parte dei tesori di famiglia, tra cui le tele di Botticelli.

Oltre a quelle opere, c'era anche la nuova prodezza di Filippo Lippi, l'Adorazione dei Magi. A Semiramide piaceva soprattutto perché il pittore vi aveva ritratto anche il suo Lorenzo, e pure suo cognato Giovanni. Poterlo rivedere in ritratto, ora che era lontano, la confortava parecchio.

“Cosa c'è?” chiese la donna, vedendo il marito sconvolto.

“Noi si deve andar via. Star via per un po'. Qui si rischia la pelle.” fece il Popolano, quasi senza fiato: “Quel pazzo di Savonarola sta per fare un colpo di Stato! Lasciamo tutto in mano ai nostri amministratori e mettiamo più terra possibile tra noi e quel frate.”

Semiramide ebbe un istante di smarrimento, ma subito si riprese e annuì: “Partiamo subito. Facciamo partire subito Simone, abbiamo aspettato anche troppo. Deve spiegare a tuo fratello cosa sta capitando a Firenze. Ma prima, tu vai a parlare con gli amministratori della banca, io mi occupo di quelli dei campi. Andiamocene alla villa del Trebbio. Da lì partiamo per le Fiandre.”

Lorenzo emise un lento sospiro, rincuorato come sempre nel trovare nella moglie qualcuno su cui contare, e poi le scoccò un bacio sulle labbra: “Ce la caveremo anche questa volta.” promise.

 

Michelangelo stava passando in rassegna per l'ennesima volta le statue della collezione privata del Cardinale Sansoni Riario.

Il suo mecenate lo seguiva a breve distanza, assorto nella contemplazione di quelle opere che ormai conosceva a memoria e l'artista lo sentiva come una presenza ingombrante e fastidiosa.

Se taceva, il porporato faceva troppo rumore con i tacchi, e, se parlava, cianciava di cose inutili e che a Michelangelo non interessavano.

Inoltre, più il Cardinale cercava di fare sfoggio della sua cultura, più rendeva palese la sua sconfinata ignoranza.

Un paggio arrivò di corsa nella galleria e cominciò a parlare a bassa voce con Raffaele e finalmente l'artista si sentì libero di osservare davvero quel prezioso insieme di marmi e pietre.

Potendo una volta tanto sfuggire allo sguardo attento e ansioso del Cardinale, l'artista passò con lentezza una mano su una coscia scolpita nel marmo, poi su una chioma incisa nel gesso e così via, acquisendo quella conoscenza tattile che trovava indispensabile per uno scultore.

Sentì a un certo punto il porporato esclamare: “Dio sia lodato! Lo sapevo che alla fine l'avrebbe liberato!”, ma, non provando il minimo interesse per quello che riguardava la vita del suo mecenate, continuò la sua ispezione.

'Ma che hanno più del mio Bacco?' si chiese, controllando con la punta dell'indice la profondità di un solco tra le scapole di un atleta immortalato nella pietra.

Ancora non aveva digerito il fatto che il progetto per la sua statua di Bacco, iniziata a meno di due settimane dal suo arrivo a Roma, non fosse piaciuto al Cardinale. O almeno, Raffaele Sansoni Riario, da bravo caprone, non aveva colto il valore dell'innovazione messa in opera da Michelangelo.

Le fattezze morbide del Bacco, il bambino che ruba l'uva... Tutte quelle cose erano ancora in forma embrionale, eppure il porporato pareva già averle bocciate in toto.

Al giovane artista era parsa una mancanza di fiducia e rispetto oltraggiosa. Era andato via da Firenze per sfuggire a quelle volpi assetate di denaro che erano i Medici e si era trovato tra le grinfie di un uomo buono solo a spender soldi.

Avrebbe continuato ugualmente a scolpire il suo Bacco, senza lavorare ad altro, come invece il Cardinale avrebbe voluto.

Nel caso in cui Raffaele Sansoni Riario non avesse voluto nemmeno l'opera finita, Michelangelo aveva già deciso di lasciarla in casa di Jacopo Galli, per sdebitarsi della sua ospitalità, dato che, dopo tante promesse e parole, il Cardinale ancora non gli aveva trovato un alloggio personale e il povero intermediario aveva dovuto volente o nolente tenersi in casa l'ospite.

Quando il religioso ebbe congedato il paggio, Michelangelo ritrasse all'istante la mano dalla statua che stava studiando e lo guardò con un sorriso un po' ipocrita sulle labbra: “Avete ricevuto buone notizie?” chiese.

“Ottime!” esclamò l'altro, così raggiante da avere perfino la punta del lungo naso rossa come il fuoco: “Mio cugino Ottaviano, il padrone di questo palazzo, è vivo e vegeto! È stato liberato ed è di nuovo a capo del suo Stato!”

L'artista, che non sapeva nemmeno di chi stesse parlando il religioso, si sforzò di protrarre il sorriso quel tanto che bastava per non sembrare scortese e poi ritornò a osservare le opere dei maestri dell'antichità, trovandole molto più interessanti di un Cardinale allampanato che si stringeva le mani al petto e ridacchiava tra sé come una bambina eccitata.

 

Alessandro VI disgregò con la sola forza della sua grossa mano il guscio della noce che teneva tra le dita: “Dunque è vivo.”

La spia, che il papa aveva deciso di incontrare in uno dei salottini più bui e sconosciuti del Vaticano, annuì, mettendo in mostra la stempiatura che non nascondeva più una grossa cicatrice, forse memoria di una vecchia ferita di guerra o di una rissa da osteria.

Il papa spazzò via i resti della noce e cominciò a picchiettare con le dita sulla scrivania. Aveva sperato con tutto se stesso che il suo figlioccio non arrivasse vivo alla fine dell'epidemia. Aveva anche sperato che quella bestia feroce della madre lo uccidesse per qualche suo motivo. E invece niente, Ottaviano Riario era ancora vivo. E anche pensare di farlo uccidere, con gli occhi della Sforza di certo puntati su di lui come due fari di Alessandria, non era certo un gioco da ragazzi.

“Che altro sappiamo?” chiese il Santo Padre.

La spia si schiarì la voce e disse: “Non sembra che stia riprendendo il ruolo del Conte. Non incontra nessuno, parla molto poco. L'ambasciatore di Milano ha provato ad avvicinarlo, ma pare che il ragazzo sia scappato non appena ha sentito chi lo mandava. Lo hanno visto solo alla rocca e appena fuori da Ravaldino, mai più in là, e lo descrivono tutti come un gatto spaventato.”

Rodrigo fece uno sbuffo divertito: “Figlio di una Leonessa, ma lo chiamano gatto.”

“Avete altri ordini?” chiese il delatore, dopo un momento di silenzio.

Il papa scosse il capo e gli fece segno di andarsene con un gesto infastidito della mano. Doveva aspettare che arrivasse suo figlio Juan. Ormai mancava poco. Gli aveva scritto per dirgli che sarebbe partito a fine mese. In un paio di settimane e sarebbe stato lì.

Giovanni Sforza continuava a prenderlo in giro con risposte vaghe e finti fraintendimenti. Quello squilibrato di Savonarola aveva aizzato la folla scatenando il pandemonio a Firenze. La sua Vannozza non voleva più vederlo da quando aveva saputo dei suoi muti litigi con Cesare. Ci mancava solo la salute ferrea del Conte di Forlì!

Alessandro VI si sentiva circondato dalle catastrofi. Se Dio si accaniva a quel modo su un papa, che cosa faceva coi poveri plebei?

Se non altro, ragionò tra sé il pontefice camminando sopra i pezzi di mallo e gheriglio di noce che aveva sparso per terra, Virginio, Paolo e Gian Giordano Orsini erano finalmente in mano sua.

Una pedina alla volta, avrebbe sterminato e distrutto quei dannati traditori, partendo dai più indifesi fino a mettere in ginocchio quella strega malefica di Bartolomea Orsini e il suo orrendo marito.

 

Gli ultimi giorni di luglio erano infuocati, a Forlì. Caterina era appoggiata alle merlature della rocca e riusciva a sopportare il contatto con la pietra scaldata dal sole solo perché ormai stava scendendo la sera.

Aveva scelto quella posizione privilegiata per osservare Ottaviano, che, da almeno un'ora, era in piedi davanti alla statua di Giacomo Feo che era stata eretta davanti a Ravaldino.

Il ragazzo era immobile, le braccia inermi lungo i fianchi e lo sguardo rivolto a quello di bronzo dell'uomo che aveva voluto morto.

Da quando era stato liberato, il figlio della Contessa si comportava in modo abbastanza apatico e stava facendo un po' fatica a riabituarsi a stare con gli altri. Non parlava praticamente mai e sembrava molto sorpreso, quando qualcuno gli si rivolgeva.

Tutti gli abiti che aveva gli erano ormai passati di taglia e così, fin dalla sua prima apparizione pubblica, aveva dovuto usare quelli del castellano e poi quelli prestatigli da alcuni nobili della città.

La madre aveva deciso di permettergli di farne confezionare un paio, ma Ottaviano non aveva ancora preso contatti con il sarto di corte.

“Mia signora...” fece Luffo Numai, arrivando alle spalle della Tigre.

Caterina sospirò, ricordandosi come fosse stata lei stessa a pregare il Consigliere di raggiungerla lì non appena avesse ritrovato nelle vecchie carte quello che le interessava.

“Avevate ragione.” fece l'uomo, porgendole un vecchio pezzo di pergamena: “Quando Giovanni Bentivoglio è corso qui assieme agli uomini di vostro zio per aiutarvi contro gli Orsi, effettivamente gli Orcioli e i Marcobelli avevano stretto dei patti preliminari con lui, con l'accordo di proporveli e discuterne in un secondo momento.”

La Tigre guardò la firma in calce dei due capifamiglia che sette anni dopo aveva fatto giustiziare e per un fugace istante sentì lo stomaco andare sottosopra.

“E come mai i Bentivoglio non hanno più avanzato pretese?” chiese la donna, rendendo il foglio al Consigliere.

Le pareva quanto meno ridicolo, se pensava alle pressioni che Giovanni Bentivoglio aveva provato a farle per indurla a fare un compromesso tra Bianca e Astorre. Forse che il signore di Bologna era più incline a concedere in matrimonio un nipote, piuttosto che una delle proprie figlie?

Luffo si grattò la tempia, mentre i suoi occhi attempati correvano verso la statua del Barone Feo e si fissavano su Ottaviano, ancora immobile a rimirare il bronzeo profilo della sua vittima: “Be', se ricordate, subito dopo è successa quella brutta storia... Francesca Bentivoglio che ha ucciso il padre di Astorre Manfredi...”

Caterina sbuffò: “Avete ragione.” poi diede un'ultima occhiata a Ottaviano e decise: “Contattate Giovanni Bentivoglio. Sua figlia Isotta è ancora nubile e possiamo far pesare questo accordo preliminare per forzare un matrimonio.”

“Siete sicura che sia la strada giusta?” si permise di chiedere Numai.

Caterina si morse il labbro e poi alzò le spalle: “A questo punto, o lo faccio sposare, mandandolo via da qui, o lo faccio entrare in monastero. Quale scelta credete andrebbe a rendere più forte la mia famiglia?”

Luffo dovette dar ragione alla donna e si congedò con un mezzo inchino: “Riferirò al vostro cancelliere la vostra decisione.”

“Quando l'avrete fatto – concesse Caterina – potete anche tornare a casa. Per oggi non avrò più bisogno di voi.”

Dopo aver salutato Numai, la Tigre andò nello studiolo del castellano, per sentire se ci fossero novità di cui dovesse essere informata.

Cesare Feo non aveva nulla da riferirle, ma in breve arrivò l'Oliva per dirle: “Abbiamo scoperto dove vive vostra madre, Bona di Savoia.”

“Dov'è?” chiese la Contessa, lasciando la poltrona che era stata di Giacomo e facendo cenno al capo delle sue spie di andare nel corridoio.

Per quanto si fidasse pienamente del suo castellano, quel genere di discorsi era bene che avessero il minor numero di testimoni possibile.

“A quanto pare si trova a Fossano. Suo nipote Filiberto le ha concesso un piccolo feudo.” spiegò l'Oliva, a voce bassa.

La donna non se n'era avveduta, infatti, ma dalle scale stava arrivando l'ambasciatore di Firenze e forse sarebbe stato bene non lasciar sentire nemmeno lui.

“Va bene.” soppesò Caterina, pensando che a Bona era andata molto meglio che alla povera Isabella d'Aragona, che, per quel che ne sapeva, stava ancora tra quattro mura a Pavia: “Mandatele la lettere che vi dicevo.”

“Con solo quel messaggio?” chiese l'altro, occhieggiando verso il fiorentino, che si stava facendo sempre più vicino.

“Sì. Anzi – fece la Tigre, accigliandosi – ditele anche che mio figlio è morto nell'epidemia come mia mia madre Lucrezia. E auguratele di restare in buona salute il più a lungo possibile.”

L'Oliva annuì e poi, a beneficio della sua signora che, trovandoselo alle spalle, non poteva accorgersi dell'incombere di Giovanni Medici, esclamò: “Ambasciatore, buona sera!”

Caterina ringraziò l'Oliva e poi si voltò verso il toscano: “Cercavate me?”

Giovanni salutò il milanese che ripartì all'istante per adempire ai suoi compiti e poi si concentrò sulla Contessa: “Simone Ridolfi arriverà domani.”

La donna, che aveva chiesto di essere informata per tempo, inclinò il capo di lato: “Avete già trovato per lui una sistemazione?”

“Certo, sia per lui che per il suo seguito.” confermò il fiorentino.

“Quanti sono?” si informò Caterina, notando una vaga insofferenza nello sguardo limpido dell'ambasciatore.

“Una quindicina.” rispose Giovanni con un sospiro: “Ma vi assicuro che non vi daranno noia.”

La Tigre fece un breve sorriso e lo rassicurò: “Se lo dovessero fare, non temiate, so come scrollarmi di dosso gli ospiti indesiderati.”

E con quella sentenza, la Contessa passò accanto al Popolano, dedicandogli un leggero tocco sulla spalla, a mo' di incoraggiamento.

Il fiorentino restò qualche momento fermo al suo posto e poi, quando vide il castellano mettere la testa fuori dallo studiolo, forse in cerca della Tigre, ne approfittò per sbrigare quella formalità anche con lui: “Messer Feo, ho da annunciarvi l'arrivo di una piccola delegazione da Firenze...”

 

Beatrice si faceva aria con uno dei suoi grandi ventagli e guardava dalla finestra, come a convincere il sole a tramontare più in fretta per lasciare il posto al ristoro di una sera più fresca.

L'inizio di agosto era una tragedia, tanto a Vigevano quanto a Milano, e la Duchessa non riusciva a decidere quale delle due dimore fosse meno opprimente in quelle lunghe giornate di afa e interminabili nottate di zanzare.

Le sue dame di compagnia stavano facendo del loro meglio per adempire alle sue richieste, ma anche loro erano visibilmente stremate dal caldo e molte avevano mollato gli ormeggi.

Appoggiando le gambotte sul bordo del divano che stava davanti alla sua poltrona, Beatrice ordinò alle due che stavano cantando di smetterla e di mettersi dove volevano, al fine di trovare un po' di ristoro in qualche filo d'aria.

Anche creare un minimo di corrente con più finestre spalancate era un'utopia quel giorno.

Aveva avuto un bel coraggio, Ludovico, a uscire per controllare i suoi gelsi. Beatrice l'avrebbe anche seguito, ma il medico l'aveva pregata di stare attenta. Quella gravidanza era preziosa e con i mesi torridi non c'era da scherzare.

Anche Bianca Giovanna, nella sua ultima lettera spedita da Bobbio, oltre alle sue precise e puntuali annotazioni sulle stranezze dei due fratelli Dal Verme, aveva raccomandato all'amica carissima di riguardarsi: 'Poiché in pancia portate di certo un altro erede al Ducato di mio padre'.

“Lucrezia...” fece la Duchessa, puntando col tozzo indice la Crivelli, che stava leggiucchiando seduta nella nicchia della finestra, stravolta dal caldo almeno quanto lei: “Venite a farmi aria con il ventaglio. Ho il braccio stanco.”

La dama di compagnia lasciò il suo posto, chiudendo il libro e appoggiandolo al tavolino. Era sudata e aveva pesanti occhiaie. Beatrice notò quei dettagli, ma non le passò per la mente nemmeno per un istante l'idea che quella donna fosse troppo affaticata per servirla. Se aveva abbastanza energie per incontrarsi con Ludovico, ne aveva di certo abbastanza anche per agitare una ventarola a bandiera di pizzo.

Lucrezia prese il ventaglio della Duchessa e, standole accanto in piedi, cominciò a sventolarla.

Dopo qualche minuto Beatrice socchiuse gli occhi, rabbonita dall'aria che le sfiorava la faccia e fu quasi sul punto di assopirsi.

Scossa dall'inizio di un brutto sogno, però, sollevò le palpebre quel tanto che bastava per mettere a fuoco ciò che le stava davanti.

Fu un guizzo improvviso e imprevisto. Vide la Crivelli mettersi con delicatezza una mano a conca sul ventre e fare un'espressione un po' sofferente.

Aprendo di più gli occhi, anche se la dama di compagnia aveva già allontanato la mano dalla propria pancia, Beatrice scrutò ciò che l'abito troppo stretto non riusciva a nascondere a uno sguardo attento e indagatore come il suo. Era una cosa quasi impercettibile, ma la moglie del Moro sapeva di non sbagliarsi.

Saltando in piedi come una furia, la Duchessa abbaiò a tutte le altre di andarsene e intimò alla Crivelli di restare.

Una volta sola con la più vecchia delle sue dame di compagnia, Beatrice le strappò di mano il ventaglio, spezzandolo in due: “È suo?”

“Non capisco...” si schermì la donna, facendo un passo indietro.

Non aveva mai visto la sua signora così furente e temeva che potesse fare qualche gesto inconsulto.

“Hai capito benissimo.” l'attaccò Beatrice, sibilando: “È suo?”

Lucrezia si portò protettiva entrambe le mani al grembo e, gli occhi che si riempivano di lacrime silenziose, rispose: “Sì.”

La Duchessa si pietrificò. Anche se lo sentiva, aveva sperato che non fosse così.

“Aldamàr! At arbalt indré copa!” ululò, dando uno spintone alla Crivelli e correndo alla porta, lasciando che la sua anima ferrarese si riaffacciasse per la prima volta, forse, da che si trovava nel Ducato del marito.

“Fògat!” concluse, voltandosi per un'ultima volta verso la dama di compagnia che, terrorizzata da quello che sarebbe accaduto, la fissava con occhi sgranati.

Senza dire più una parola, Beatrice batté il piccolo piede in terra e i pugni sui fianchi e lasciò la stanza quasi di corsa, andando a cercare il nipote di suo marito, Ermes.

Quando lo trovò gli ordinò: “Andate nel campi dei gelsi e portate mio marito qui. Subito!”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 305
*** Simone Ridolfi ***


 

Simone Ridolfi arrivò a Forlì, come previsto, con una marea di bagagli e oltre una dozzina di uomini al seguito, per lo più servitori e un paio di scrivani.

Ad accoglierlo alle porte della città andò direttamente Giovanni Medici, che poi lo scortò fino al palazzo che la Contessa aveva predisposto per gli ambasciatori stranieri.

“Nell'alloggio in fondo – spiegò il Popolano, senza lasciare nemmeno un attimo al cugino, dopo i primi saluti, per aprir bocca – sta l'ambasciatore milanese. Al piano di sopra invece...”

“Ascoltami, Giovanni – fece Simone, bloccando subito l'elenco che il Medici si stava apprestando a fare – dobbiamo parlare. In un punto tranquillo.”

L'altro ci pensò un momento, poi decise che l'appartamento destinato al cugino fosse di certo il più adatto per quell'occasione.

Una volta chiusi nella stanza che avrebbe accolto Simone Ridolfi da quel giorno in avanti per tutto il suo soggiorno in città, il nuovo arrivato cercò uno specchio, trovandone uno molto piccolo, poco lontano dall'inginocchiatoio.

Si sistemò i lunghi capelli castani, tendenti al rosso, e poi tornò a concentrarsi sul parente: “Tuo fratello e Semiramide hanno deciso di lasciare Firenze per un periodo. Vogliono andare nelle Fiandre, con il pretesto di curare certi affari.”

Il Popolano cercò il letto e vi si sedette, fortemente colpito da quella rivelazione: “Per colpa di Savonarola?”

“Precisamente.” confermò con cupezza Simone, di solito di umore molto più ridanciano, grattandosi la barba di un paio di giorni e facendo andare avanti e indietro una delle lunghe braccia, come un pendolo: “Senti, prima, forse, mi volevano mandare qui solo per rimetterti a ragione in merito alla Tigre, ma adesso la cosa s'è fatta più seria.”

“Parla.” lo incitò il Medici, sorvolando sul sopracciglio di Simone, che si era alzato in modo insinuante nel nominare la Contessa Sforza.

“Con loro lontani da Firenze, non resta nessuno di fiducia alla Signoria. Gli ordini continueranno ad arrivarti, però, e tu da bravo ambasciatore li dovrai onorare, ma Lorenzo ha pensato che avermi vicino ti avrebbe fatto comodo. Sono pur sempre della famiglia e conosco meglio di te e tuo fratello la reale condizione di Firenze, perché, a differenza vostra io, non me ne sono mai dovuto andare da casa.” spiegò Ridolfi, le labbra aggraziate che si sollevavano in un sorriso un po' supponente: “Ho le consegne più recenti di Lorenzo e d'ora in poi dovremo far affidamento l'uno sull'altro, intesi?”

Giovanni conosceva bene gli usi un po' spacconi del cugino, per cui non vide il suo modo di atteggiarsi come qualcosa di cui diffidare. Era il solito Simone di sempre e quello che aveva detto non era da sottovalutare solo perché lo aveva detto con tanta sbruffonaggine.

“Intesi – convenne il Popolano, rialzandosi dal letto e fronteggiando Ridolfi, più alto di lui di una spanna più che abbondante e molto più muscoloso – ma devi lasciarmi fare il mio lavoro. La Tigre, come la chiami tu, è una donna particolare. Se ti rivolgerai a lei con la tua solita boria, potresti anche far scoppiare una guerra tra Firenze e Forlì!”

Simone rise di gusto e poi si rifece subito serio: “A proposito di guerra. Venezia ci ha minacciati ancora e Pisa comincia a fare la voce grossa. Per prima cosa ci sarà da affrontare questi punti con la tua Tigre. Ci serve saperla dalla nostra parte.”

Giovanni strinse le labbra: “Di questo parleremo più tardi. Adesso sistemati, che sarai anche stanco dal viaggio.”

“E il tuo appartamento dov'è? Spero vicino al mio... Non sopporterei di passare dalle stanze di un milanese per...” cominciò Ridolfi, andando alla porta per cercare i suoi servi e recuperare i bagagli.

Il Popolano gli passò davanti, anticipandolo verso le scale e, arrossendo violentemente in viso, disse: “Io ho una camera alla rocca.”

Simone fischiò e con due salti di corsa arrivò alle spalle del cugino, battendogli con forza i palmi delle mani sulle scapole, come a volte faceva quando erano bambini: “Hai capito, il mio Giovannino..!”

“Non è quello che pensi tu.” lo zittò il Medici, mentre si sottraeva a un secondo colpo, scendendo i gradini in volata con la sua leggerezza quasi proverbiale: “Si è trattato solo di un caso.”

“Un caso che ci garba.” commentò Ridolfi, scuotendo il capo.

Benché Lorenzo lo avesse mandato a Forlì con l'intento ben preciso di distogliere le attenzioni di Giovanni dalla vedova pazza di uno stalliere arrivista, Simone si divertiva come un bambino a canzonare il cugino a quel modo.

E poi, finché non avesse visto coi suoi occhi la donna in questione, e parlato con lei per capire che tipo fosse in realtà, non si sentiva nella posizione di condannare a priori quella che si sarebbe potuta anche trasformare in una benedizione per Firenze e per i Medici.

“Sono invitato a cena alla rocca, stasera?” chiese Ridolfi, mentre il sole estivo di Forlì lo costringeva a mettersi una mano a coppa sopra agli occhi.

I servi attendevano con pazienza a lato del palazzo e al loro padrone bastò un cenno del capo per metterli di nuovo in moto.

Giovanni guardò la processione di bauli e borsoni e comprese che suo cugino non aveva intenzione di tornarsene a Firenze molto presto.

“No, niente banchetti stasera.” fece il Popolano, aprendosi poi in un sorrisetto scherzoso: “La potrai incontrare nei prossimi giorni. Se e solo se Sua Signoria ti concederà la grazia della sua attenzione.”

“Ho capito, ho capito...” rise di rimando Simone: “Vuoi tenerla tutta per te.”

Giovanni annuì e per un momento il cugino ebbe il dubbio che l'altro non fosse più in vena di facezie.

“Ci vediamo, Simone.” concluse il Popolano, mettendosi a camminare per la strada polverosa, in direzione Ravaldino, le mani dietro la schiena e il passo leggermente claudicante.

 

Ludovico non stava ascoltando nemmeno mezza parola di quelle che uscivano dalle labbra tumide del suo cancelliere e tanto meno dimostrò più interesse quando Ermes gli riferì della restaurazione di Ferrandino d'Aragona: “Prossimo a sposarsi, per altro.” aveva aggiunto il nipote del Moro, nella totale indifferenza dello zio.

Il Duca aveva per la mente pensieri ben più importanti, che non il re di Napoli o l'avanzata – o forse la disfatta, chi poteva dirlo, dato che, quando Calco ne aveva parlato, Ludovico aveva annuito senza nemmeno provare a prestare l'orecchio – degli Orsini al sud.

Beatrice non gli parlava da giorni e lo stesso si poteva dire di Lucrezia Crivelli.

La prima, dopo avergli fatto una lavata di capo da manuale, usando come unica accortezza quella di riprenderlo in privato e lontano da occhi indiscreti, aveva cominciato a ignorarlo volutamente, fino a non salutarlo nemmeno più quando si incrociavano nelle sale del palazzo.

Il Moro aveva provato a scusarsi, a usare le solite manfrine che gli uomini come lui sfruttavano per imbonire le proprie mogli. Le aveva detto che ora che era alle prese con una gravidanza difficile e che non lo accettava più nel suo letto come prima, lui, che era dotato di una virilità prepotente, non poteva non sfogarsi a qualche modo e che un figlio, a volte, può capitare anche se non lo si vorrebbe.

Ovviamente, Beatrice si era arrabbiata ancora di più, indisponendosi come non mai nel sentire quella vecchia storia trita e ritrite che a volte aveva sentito uscire perfino dalle labbra di suo padre Ercole negli sporadici litigi con la moglie.

Quando la Duchessa si era chiusa in un ostinato mutismo, il marito aveva tentato in extremis con un atteggiamento più aggressivo, come credendo che una donna della risma di Beatrice potesse davvero farsi intimidire da certi discorsi: “E comunque – aveva inveito, perentorio – io sono tuo marito e tu devi accettare quello che faccio. Inoltre, per un uomo nella mia posizione, ogni figlio illegittimo è oro colato dal cielo, perché non solo è prova della mia fertilità e salute, ma va anche a ingrossare le fila della mia famiglia e...”

Malgrado tutta la sua vanagloria nel proclamare con magniloquenza le proprie ragioni, la voce del Moro era andata via via spegnendosi, annacquata dallo sguardo cinereo di Beatrice che, puntando il paffuto indice verso la porta, aveva concluso la lite con un lapidario: “Vattene.”

Lucrezia, invece, era tutt'un altro paio di maniche.

Quando il Duca l'aveva vista, a sera fatta, la donna si era messa a piagnucolare, lamentandosi di quanto fosse stato umiliante e di quanto fosse stata in pena per la propria sorte e per quella del bambino non ancora nato.

Il Moro, che a sentir piangere le donne proprio non riusciva, aveva tentato di rabbonire anche lei, seppur in modo diverso.

Aveva fatto promesse sul futuro del bambino, aveva giurato che sarebbe cresciuto a corte come gli altri, come anche Cesare, figlio della Gallerani, o Bianca Giovanna, che, anche se adesso s'era sposata e stava a Bobbio, era stata educata alla corte di Milano come una figlia legittima.

La Crivelli, aprendo uno spiraglio tra le dita che nascondevano il volto rigato dal pianto, l'aveva fulminato con lo sguardo e aveva detto: “Se vuoi davvero ripagarmi per quello che ho passato, sarò io a scegliere come farai.”

Ludovico, considerando quella dichiarazione quanto mai vaga, si era sentito in un primo momento sollevato e aveva addirittura concesso: “Qualsiasi cosa la mia adorata Lucrezia voglia!” e aveva fatto per andarsene, convintissimo che la donna non avesse ancora in mente un modo per indurlo a sdebitarsi.

“Da oggi – fece invece Lucrezia, ogni segno di lacrime già scomparso e dimenticato – darai un appannaggio a mio fratello e farai sì che ogni sua necessità venga soddisfatta come si addice al fratello della donna che porta in grembo tuo figlio.”

E così, mentre la riunione del Consiglio Ristretto seguiva il suo corso in modo concitato, Ludovico altro non faceva che pensare alla sua Beatrice, che non gli parlava più, e alla sua Lucrezia, il cui fratello Giovanni Andrea, orribile e avido ecclesiastico che viveva con lei, aveva già avanzato pretese degne di un principe, più che di un misero prelato.

 

Era il giorno di San Lorenzo e Roma era tutta una festa. Tutti erano pronti ad accogliere Juan Borja, figlio del papa, Duca di Gandia e appena nominato – in seguito all'incarcerazione e al sollevamento dalla carica di Gilberto di Montpensier – Duca di Sessa.

Arrivava da Civitavecchia, dopo un lungo viaggio che dalla Spagna lo aveva riportato alla casa del padre.

Tutte le famiglie dei porporati di Roma erano state fortemente invitate a presenziare al trionfale ritorno del Duca e così anche Cesare Borja aveva dovuto dimostrarsi volenteroso e andare incontro al fratello, attendendolo alla porta portuense, in modo da scortarlo personalmente fino alla casa apostolica in cui avrebbe alloggiato, almeno in via ufficiale.

I Cardinali che vivevano a Roma avevano indossato le loro tuniche più nuove e meglio ricamate e i loro seguiti non erano stati da meno. Cesare stesso indossava un abito talare che da solo avrebbe potuto saldare i debiti di un piccolo Stato. Eppure, davanti alla magnificenza mostrata da Juan, tutto il resto svaniva nel nulla.

Il Duca di Gandia arrivò in sella a un baio adornato con fregi d'oro e decine di campanellini d'argento.

Il cappello che portava in testa, rosso fuoco, a memoria della sua parentela con Sua Santità, era di velluto, ornato di perle che rilucevano al sole d'agosto.

Malgrado il caldo torrido, che quel giorno nemmeno il ponentino riusciva a stemperare, aveva scelto di mettersi un giubbone a maniche lunghe, anch'esso di velluto, ma marrone scuro, con il petto finemente ricamato e impreziosito da perle e gemme di ogni tipo, forma e colore.

Benché i porporati di Roma fossero fini conoscitori del lusso più sfrenato, perfino loro rimasero attoniti dinnanzi a un simile sfoggio di ricchezza.

Quando gli fu abbastanza vicino, Cesare tenne a freno il proprio cavallo, più piccolo e di razza meno pregiata di quello del fratello, e lo affiancò.

Per tutto il tragitto, durante il quale Juan non perse occasione di salutare il pubblico con la mano, i due Borja non si dissero nulla.

Il seguito del Duca di Gandia era una vera e propria processione e molti colli si allungarono per cercare di capire se anche la moglie del Borja, Maria Enriquez de Luna, fosse arrivata in Italia.

Appena furono protetti dai muri spessi del palazzo apostolico, Juan guardò il fratello, che faceva di tutto per non incrociare i suoi occhi, e disse: “Come vanno gli affari qui a Roma?”

Cesare strinse il morso, scendendo di sella e, con uno svolazzare di porpora, si sistemò il mantello vescovile sulle spalle e rispose con secchezza: “Nostro padre sta preparando un esercito eccellente, per far sì che tu possa vincere con facilità ogni battaglia. E ha anche chiamato Guidobaldo d'Urbino come luogotenente. Nel caso in cui tu non sia in grado di...”

“Si può sapere perché mi tratti ancora così?” chiese il ventenne, prendendo per una spalla il fratello e costringendolo a guardarlo negli occhi.

Il viso lungo del religioso si adombrò ancora di più e, invece di dare una spiegazione, si limitò a chiedere: “E tua moglie?”

“L'ho lasciata in Spagna.” fece Juan, con il forte accento castigliano, ma preferendo l'italiano, in modo da non indisporre ancora di più Cesare.

“Come mai?” chiese l'altro, con impazienza, mentre il seguito cominciava man mano a entrare nel cortile anteriore, raggiungendoli.

“Perché è ancora incinta.” rivelò Juan, incrociando le braccia sul petto con un'espressione soddisfatta in volto.

Cesare si sentì avvampare di invidia, questa volta con una violenza tanto improvvisa da indurlo a balbettare: “Bene... Io... Ora...” e a rimontare in sella, lasciando in fretta il palazzo apostolico, senza nemmeno riferire ciò che suo padre il papa gli aveva chiesto di dire a Juan.

Avendolo lontano, Cesare si era in parte dimenticato dell'astio che aveva covato nei suoi confronti.

Juan, di un anno più giovane di lui, era stato scelto dal loro signor padre come erede, alla morte di Pedro Luis, e, per farlo, il Santo Padre aveva addirittura falsificato i documenti che certificavano le loro nascite, trasformando con un colpo di penna un primogenito in un inutile secondo figlio.

Juan stava avendo tutto. Un titolo, una terra, una moglie, dei figli, una condotta e presto la gloria militare. E, più di tutto, l'amore e l'ammirazione del padre.

Cesare, invece, non aveva niente. Non avrebbe mai avuto niente.

Mentre galoppava, seguito a fatica dalle sue guardie del corpo, Cesare odiò ancora di più l'abito che portava, il nome che portava, il fardello che il destino gli aveva caricato sulle spalle.

Se solo Juan non fosse mai esistito...

“Allora?” chiese Rodrigo, appena il figlio tornò sotto il suo tetto: “Come sta Juan?”

“Benissimo.” rispose Cesare, a mezza bocca.

“Gli hai detto che lo aspettiamo per il banchetto, stasera?” chiese il papa, tutto gongolante al pensiero che infine il suo figlio preferito fosse tornato a Roma.

“Sì.” mentì Cesare.

“Bene, bene!” esclamò Alessandro VI, sospirando: “Ora torna pure ai tuoi affari. Parlerò io con Lucrecia.”

Cesare fece un profondo inchino, sentendosi strozzare dalla rabbia.

Appena il padre si incamminò per i corridoi della curia, diretto di certo alle stanze in cui Lucrecia soleva passare il tempo a leggere in quei giorni di calura, il giovane chiamò a sé un servo con un gesto imperioso della mano.

“Mandate una staffetta al palazzo apostolico – ordinò – e fate dire a mio fratello che è bene che si presenti in serata per un banchetto.”

 

Caterina aveva riunito il circolo di suo Consiglieri più fidati per discutere le ultime novità prima che cominciassero le questue della giornata.

Una delle prime cose di cui si parlò fu l'arrivo di Juan Borja a Roma. Si trattava, secondo l'Oliva, di una chiara dichiarazione di intenti bellicosi. Cesare Feo si era detto più cauto, esprimendo il dubbio che quel rientro fosse programmato da tempo e ininfluente ai fini della guerra.

Achille Tiberti, però, che di tattiche e strategie se ne intendeva, aveva commentato: “Per me il figlio del papa farà da bella statuina. Alessandro VI ha richiamato molti generali degni di questo nome, ha comprato una serie di mercenari che noi possiamo solo sognarci e in più ha anche sbattuto in cella Paolo, Virginio e Gian Giordano Orsini...”

“Come?” la Contessa spalancò gli occhi e si sporse sul tavolo su cui stava dispiegata una mappa della penisola.

“Credevo ve l'avessero già detto...” fece Tiberti, in difficoltà, guardando gli altri, in particolare Calderini e Mongardini, che si erano detti disponibili a riferire di persona quella notizia alla loro signora.

Tutti loro sapevano bene quanto Caterina fosse legata a Virginio Orsini per via dei loro trascorsi in guerra e non serviva una memoria da elefante per ricordare in che modo caloroso lo avesse accolto durante la sua ultima visita a Forlì.

“Sono ancora vivi?” chiese la Tigre, passandosi con fare ripetitivo le mani sul gonnellone, forse nel tentativo di calmarsi e non lascar trasparire troppo la sua agitazione.

Achille sospirò: “Pare di sì.”

Caterina annuì e non volle approfondire oltre il discorso. Era chiaro che lei non potesse far nulla e tormentarsi intorno a quelle poche informazioni non sarebbe servito a nulla.

“Terremo d'occhio Juan Borja.” concluse la Contessa: “Passiamo oltre.”

“Ferrandino d'Aragona s'è sposato con sua zia, Giovanna d'Aragona.” disse l'Oliva, controllando sugli appunti che aveva davanti.

“Quanti anni ha, lei?” chiese Caterina, per pura curiosità.

“Diciotto. Quasi dieci meno di lui.” rispose prontamente il capo delle spie.

Gli altri uomini presenti non si lamentarono di quello scambio di battute, più adatto a una chiacchiera tra comari, che non a una statista e a una spia.

Discussero ancora a lungo di affari di guerra, in particolare delle tensioni tra Venezia e Firenze e poi arrivarono a citare la crisi delle saline. Anche quella volta, però, a nessuno venne un'idea abbastanza valida e così si rimandò una decisione a data da destinarsi.

“Mia signora – disse piano Luffo Numai, affiancando Caterina, mentre questa si avviava fuori dalla rocca per andare al palazzo ad adempire alle questue cittadine – ho scritto a Giovanni Bentivoglio, come da voi richiesto.”

La Contessa sospirò, cominciando già a sudare per colpa del sole d'agosto a picco sulla testa: “Ne sono felice. Fatemi sapere subito, in caso di risposta.”

Il Consigliere assicurò che avrebbe fatto così e lasciò la sua signora libera di proseguire per la sua strada.

Uscita dalla rocca, la Tigre affiancò la statua di Giacomo senza nemmeno sollevare gli occhi, come ormai faceva sempre per non lasciarsi trascinare di nuovo dai demoni che la infestavano, e si diresse verso la piazza centrale.

Non pensare, né a Giacomo, né a sua sorella, né a suo figlio, né a sua madre. Pensare solo allo Stato. Quello era lo scudo con cui si stava difendendo in quei giorni. E, malgrado qualche notte difficile in cui doveva ricorrere ancora ai suoi vecchi rimedi, per il momento stava funzionando abbastanza bene.

Era quasi arrivata alla piazza quando intravide tra la gente – poca e così accaldata da sembrare sul punto di liquefarsi per strada – una persona che conosceva bene.

Giovanni Medici stava avanzando con passo baldanzoso, quasi privo della lieve zoppia a cui la Contessa ormai cominciava ad abituarsi, affiancato da un altro uomo.

Gli occhi di Caterina, però, erano così attratti dalla figura snella ed elegante del Popolano, che fino a che non se lo trovò davanti, non si accorse dell'altro.

“Che fortuna trovarvi qui!” esclamò il Medici, con un sorriso spontaneo che gli accese gli occhi chiari.

“Fortuna? Sembra che ci rincorriamo... Continuiamo a incontrarci ovunque per puro caso.” ribatté la Tigre, con meno allegria del fiorentino, ma di certo non con il cipiglio marziale che Ridolfi si sarebbe atteso da lei.

Nell'indifferenza dei forlivesi che passavano loro accanto senza neppure guardarli, l'ambasciatore e la Contessa si scambiarono uno sguardo tanto lungo e particolare che Simone, in imbarazzo, si trovò a schiarirsi la voce per richiamare la loro attenzione e non sentirsi il terzo incomodo della situazione.

“Scusate...” si riprese Giovanni, accigliandosi un po' e guardando interra, mentre il collo prendeva una sfumatura cremisi che fece quasi scoppiare a ridere suo cugino: “Questo è Simone Ridolfi, qui per aiutarmi e darmi consiglio nello svolgere il mio ruolo di ambasciatore.”

Caterina, che ben sapeva dell'arrivo di quel fiorentino, avvenuto qualche giorno addietro, si trovò a pensare che fosse davvero stata una fortuna incontrarlo così.

In quel modo si sarebbe evitata un incontro ufficiale a corte. Aveva continuato a rimandarlo e alla fine il fato era stato dalla sua.

“Onorato di essere alla vostra presenza.” disse Simone, inchinandosi e poi facendo il baciamano alla Contessa.

Questa lasciò che l'uomo le sfiorasse appena il dorso della mano con le labbra e poi lo guardò attentamente. Era molto più robusto di suo cugino e portava i capelli molto più lunghi. Avevano una leggera tendenza al rosso e per la prima volta Caterina si trovò a notare che anche il castano di Giovanni era in parte sporcato da quella sfumatura che ricordava le foglie autunnali. Sul viso di Simone, però, si intuiva una nota di divertita arroganza che a Caterina piacque poco.

Nonostante ciò, sull'onda del momento, propose: “Dopodomani sera vi andrebbe di cenare alla rocca? Posso offrirvi un banchetto a base di cacciagione.”

Ridolfi si disse subito disponibile e dopo un paio di frasi di prammatica, lui e il cugino si videro costretti a salutare la Contessa, che doveva recarsi al palazzo dei Riario.

“Ah, messer Medici...” fece la donna, richiamando a sé solo Giovanni e facendo intendere a Simone di andare pure avanti.

“Ditemi.” fece il Popolano, in attesa, mentre il cugino, per rispetto a lui, si era spostato di parecchi metri, e si era messo a rimirare con finto interesse i palazzi che aggettavano sulla piazza.

“Vi andrebbe di venire con me a caccia, domani mattina? Solo noi due, senza altri cacciatori a rovinarci la posta.” chiese a bruciapelo Caterina, fissando un punto oltre la spalla del fiorentino.

Questi resto tanto sorpreso che ritardò la risposta quel tanto da far retrocedere la donna: “Se però non è un passatempo di vostro gradimento, ovviamente, non...”

“Certo, certo che ci vengo.” fece in fretta Giovanni, chiedendosi perché dovesse essere così lento nel reagire quando ce n'era bisogno.

“Va bene. Allora ci accorderemo meglio nel pomeriggio.” concluse la Tigre, dedicandogli un rapido sorriso e poi riprendendo a camminare in fretta verso il palazzo.

Ridolfi guardò di sguincio i due. Suo cugino stava immobile come sasso, le braccia lungo i fianchi e lo sguardo ancora fisso alla Contessa che si stava allontanando.

Scuotendo il capo tra sé, Simone si trovò a pensare che Lorenzo e Semiramide si erano illusi, se avevano creduto che Giovanni potesse resistere a una donna di quella bellezza.

'Però, sapendo quello che ha fatto, io – pensò Ridolfi, mentre il cugino lo raggiungeva – ne avrei solo paura.'

“Allora?” fece, gioviale, dando una pacca sulla schiena al Medici: “Ho un invito alla rocca, visto?”

Il Popolano fece un cenno d'assenso, ma non disse nulla, forse ancora intento a pensare a quello che la Tigre gli aveva detto e che Simone non era riuscito a sentire.

“Però...” riprese Ridolfi, lanciando uno sguardo a due giovani popolane che stavano entrando in una casa occhieggiando verso di lui con interesse: “L'attesa fino a dopodomani è lunga. Si deve pur ingannare il tempo. Dimmi un po', Giovannino, come sono i bordelli, qui a Forlì?”

Il Medici restò ancora in silenzio, ma questa volta il suo sguardo lasciò intendere che avesse udito bene e che fosse rimasto contrariato dalle parole del parente.

“Non mi dirai che non ne conosci nemmeno uno... Sei qui da mesi e non ci sei mai andato neppure una volta?” ridacchiò Ridolfi, battendo le mani davanti alla faccia e guardando in cielo: “Ma Dio santo, si vede proprio che era il caso che arrivassi qui io. Dai, stasera esci dalla rocca, dopo cena, che ti porto con me e ci divertiamo.”

“Lasciami in pace.” lo zittì Giovanni, scansando di malagrazia il braccio che Simone gli aveva posto attorno alle spalle e salutandolo in fretta, dandogli appuntamento al giorno dopo con un: “Sei sempre stato uno sciocco.”

Ridolfi guardò il cugino che si allontanava sotto il sole di agosto e sospirò sconfitto. Ormai ne era certo: i Medici, per quanto Lorenzo potesse lamentarsene, erano già legati in modo indissolubile alla Leonessa di Romagna e non sarebbe servito a nulla provare a cambiare le carte in tavola.

“Questa è una delle poche certezze della vita, come la morte.” disse piano Simone.

Siccome un paio di bambini scalzi e mezzi nudi che giocavano in strada si erano messi a fissarlo, forse colpiti dalla sua stazza, Ridolfi sguainò uno dei suoi migliori sorrisi e, fingendo di volerli rincorrere, esclamò: “Urla, strepita, fai la voce grossa, ma alla fine finiremo tutti nella fossa!” e i piccoli, ridendo e lanciando gridolini, scapparono verso un vicolo, lasciando il loro finto assalitore a ridere da solo.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 306
*** A caccia ***


 

Caterina si svegliò prima dell'alba e si preparò con cura, scegliendo abiti leggeri, visto il caldo di quell'agosto, ma non rinunciò né al pugnale sotto alle gonne, né agli stivali da caccia che indossava in ogni stagione per aver maggior presa sul terreno in caso di necessità.

Aveva passato quasi tutta la notte sveglia, a rigirarsi nel letto e a pensare. Anche se in alcuni momenti le era parso di impazzire e le tempie avevano cominciato a pulsare come tamburi, era bastato concentrarsi sull'impegno della mattina seguente per calmarsi abbastanza da non commettere di nuovo qualche sciocchezza.

Quando uscì dalla sua stanza, pensando di avere un discreto anticipo sull'ambasciatore fiorentino, in modo da poter andare per prima alla sala delle armi a scegliere il necessario per la battuta di caccia, se lo trovò davanti.

Giovanni stava aspettando da un po' fuori dalla porta della Contessa. Aveva dormito molto poco, teso ed euforico in egual misura per quell'inaspettato impegno e così, appena era stato pronto, si era messo in corridoio ad aspettare.

“Siete mattiniero.” lo salutò Caterina, trovandosi un po' spiazzata dalla sua puntualità.

Il Popolano si diede una rapida passata tra i capelli con la mano e si esibì in un sorriso un po' timido: “Non volevo farvi attendere...” si scusò.

La donna fece un breve sospiro. Guardò per un istante il profilo dell'uomo che le stava davanti. La luce incerta che precedeva l'aurora filtrava dalle finestre che davano sul cortile interno e conferivano ai tratti di Giovanni qualcosa di molto particolare, che Caterina faticava a decifrare.

Mentre si sforzava di capire cosa fosse, si trovò a pensare che stava indugiando troppo a lungo sul suo volto e che avrebbe potuto destare l'ironia o almeno la perplessità del suo ospite, standosene lì muta e immobile a fissarlo, così disse: “Volete seguirmi? Sto andando alla sala delle armi. Poi possiamo prendere subito due cavalli e andare. Il mattino presto resta il momento migliore per trovare prede interessanti.”

Il Medici la seguì molto volentieri attraverso i meandri silenziosi della rocca. Solo pochi armigeri erano già in movimento e si trattava più che altro di quelli che dovevano dare il cambio alle ronde notturne.

Caterina guidò l'ambasciatore lungo il perimetro del cortile d'addestramento e, quando furono alla sala delle armi, lo invitò a prendere ciò che preferisse.

“Cosa cacceremo di preciso?” chiese Giovanni, cominciando a saggiare diversi tipi di frecce alla luce delle torce.

La Contessa trovò quella domanda molto appropriata. Nemmeno Alfonso d'Este l'aveva fatta, quando erano usciti per una battuta assieme. Il ferrarese si era limitato ad armarsi in modo pesante, pronto a qualsiasi tipo di preda. Giovanni, in suo confronto, si stava dimostrando un uomo più incline a ragionare che non ad agire d'impulso.

“I cacciatori che sono usciti l'altro giorno mi hanno detto di aver visto più di un cervo e qualche cinghiale. Hanno sete e hanno caldo e si sono fatti molto imprudenti.” rispose Caterina: “Dunque, a meno che non preferiate cercare conigli, preparatevi per bestie di taglia grossa.”

Il Popolano finì di preparare il suo piccolo arsenale e, sollevando un sopracciglio, provò a mettere le mani avanti: “Sono davvero molti mesi che non esco a caccia. Prima non ne ho avuto tempo, perché stavo lavorando all'esilio di mio cugino Piero, e poi perché mi sono trasferito in città...”

“Non cominciate ad accampare scuse – gli sorrise Caterina, facendogli segno di seguirla verso le stalle – se farete una figuraccia, vi prometto che non ne farò parola con nessuno.”

L'ambasciatore parve rassicurato solo in parte da quella promessa e lasciò che fosse la padrona di casa ad assegnargli una cavalcatura di sua scelta.

“Questo è un cavallo molto tranquillo.” spiegò la donna, mettendo lei stessa i finimenti alla bestia, mentre uno dei garzoni di stalla le preparava un purosangue, sempre scelto da lei: “Anche se dovesse spaventarsi per qualche motivo, non vi disarcionerà.”

Giovanni la ringraziò e assicurò le armi alla sella.

Quando anche il cavallo di Caterina fu pronto e la donna lo montò, il Popolano osservò la differenza di temperamento tra i due animali. Quello della Contessa, rispetto al suo, sembrava un diavolo.

“A ciascuno la sua bestia.” fece la Tigre, intercettando lo sguardo assorto del fiorentino, quasi leggendone il pensiero, spronò il suo purosangue, che obbedì al comando con inattesa docilità, e indusse Giovanni a seguirla.

Caterina aveva riflettuto per gran parte della notte a dove portare l'ambasciatore. Dapprima aveva pensato alla nuova riserva di caccia che aveva fatto preparare all'interno del territorio pertinente alla rocca. L'aveva subito scartato, però, perché lei per prima non vi era mai stata e temeva che risultasse deludente.

Così aveva passato in rassegna tutti i posti che conosceva bene e alla fine aveva scelto il suo preferito.

Cavalcarono sotto al sole che nasceva per un bel po', senza dire una parola. Il silenzio, tuttavia, risultò molto rilassante per entrambi. Da parecchio tempo la Contessa non provava quella sensazione di pace che escludeva dalla sua mente ogni tipo di tensione.

Quando finalmente arrivarono nella parte di bosco che la Tigre aveva in mente, i due legarono i cavalli e cominciarono a vagare in cerca di una buona posta.

Spinti dalle necessità della caccia, Caterina e Giovanni non aprirono mai bocca, facendosi appena qualche cenno per comunicarsi in silenzio qualche cosa di urgente o mettersi in guardia sull'avvicinarsi di qualche possibile preda.

I pochi cervi che incontrarono, però, sfuggirono senza problemi e i due cacciatori fecero una certa fatica a trovare un punto che non li ponesse sottovento.

Ci volle quasi tutta mattina, prima che un animale degno di nota attraversasse il loro campo visivo.

Si trattava di un cinghiale di stazza notevole. Giovanni, che pure in Toscana ne aveva visti a bizzeffe, non ricordava di essersi trovato faccia a muso con un esemplare tanto grosso.

Caterina non aveva notato l'espressione stupita dell'ambasciatore, troppo concentrata nel tenere d'occhio la sua preda. Era una femmina e stranamente era da sola. Se fossero riusciti a ucciderla, sarebbe stato difficile trasportarla intera fino alla rocca.

Il Medici stava pensando a come avesse sentito che in molte zone d'Italia si cominciava a usare qualche arma da fuoco per uccidere quel genere di animali, ma evidentemente la Contessa Sforza aveva ancora metodi tradizionali.

Prima che l'uomo potesse scambiare con lei anche solo un'occhiata per chiedere tacitamente cosa aveva intenzione di fare, la Tigre aveva afferrato saldamente la lancia da cinghiale ed era uscita allo scoperto, attirando volutamente la preda verso di lei.

Giovanni sentì il cuore saltargli in gola, quando vide il cinghiale voltarsi in loro direzione e grugnire infastidito.

Era un modo di agire semplicemente folle. Il Medici sapeva quanto fosse necessario avere almeno una piccola muta di cani, per aver ragione di un cinghiale di quella stazza, ma la Contessa sembrava invasata da qualcosa che la rese sorda anche ai suoi richiami.

“Tornate indietro! Indietro!” provò a dire l'uomo, invano, mentre la Tigre e il cinghiale si studiavano con cautela.

Caterina non lo degnò della sua attenzione, ma, anzi, mosse un passo in avanti, scatenando la reazione spaventata dell'animale che, grufolando e scalciando in terra, abbassò la testa e partì alla carica.

Istintivamente, Giovanni saltò fuori dal suo nascondiglio e, sguainando la spada – dato che non aveva avuto la prontezza di afferrare un arma più adatta – si gettò nel centro dell'azione.

La Contessa aspettava l'arrivo della bestia e, appena fu alla portata delle sue zanne, si spostò, mandandola a vuoto.

Il cinghiale, però, mancato il primo bersaglio, si trovò sulla sua strada il Popolano e così puntò lui.

Accorgendosi in un lampo di quello che stava per capitare, Caterina fece due passi di corsa e un salto, arrivando giusto in tempo a piantare la punta della sua lancia nella schiena del cinghiale.

L'animale crollò in terra all'istante e la donna, sorpresa per l'efficacia della sua mossa, sollevò lo sguardo, il fiato grosso e il cuore ancora a martello contro le coste.

Giovanni, la bocca spalancata e ansante, impugnava l'elsa della sua spada con entrambe le mani e aveva il volto schizzato di sangue. La Contessa guardò meglio e capì cosa aveva ucciso realmente il cinghiale.

Non era stato solo il colpo della sua lancia, ma anche quello della lama del Medici, che era penetrata quasi per intero nel cranio dell'animale, spaccandolo più o meno a metà.

Estrassero quasi a tempo le armi dal corpo inerme della bestia e si guardarono per un lungo istante.

C'era qualcosa di totalmente ferino e crudele in quella scena, eppure a Giovanni diede un calore che non aveva mai provato in vita sua. Sentiva il sangue scorrere impetuoso nelle vene e l'aria bruciare nei polmoni. Ogni più piccola parte di lui era viva.

La morte, in quel momento, stava unendo lui e la donna che amava, mettendoli di fronte alla forza pulsante e irragionevole della vita stessa.

“Non fatelo mai più.” sussurrò Caterina, passandosi una mano sulle labbra, per asciugare il sudore freddo che le aveva imperlate: “Dovevate restare al vostro posto. Ci avete messo in pericolo entrambi. Ho creduto che sareste morto.”

“Ho avuto paura per voi.” fece il fiorentino, asciugando la spada nello straccio che portava al fianco: “Avevo paura che...”

“Quando ho in mano delle armi, so quello che faccio. Non ho bisogno di qualcuno che mi faccia da balia.” chiuse la questione la Contessa: “Il vostro era un nobile intento, ma non dovevate.”

Poi, aggirando la carcassa, si avvicinò all'uomo e allungò una mano verso di lui. Gli passò in silenzio la punta delle dita sulla guancia, disegnando con il sangue del cinghiale quattro lunghe righe rosse.

Il Medici era ancora fermo, il respiro mozzo, quando Caterina ritrasse in fretta la mano e commentò: “Vi siete sporcato tutto...” poi, porgendo il suo straccio, ancora intonso, all'ambasciatore, disse: “Tenete, pulitevi la faccia.”

Giovanni la ringraziò e cercò di togliersi al meglio il sangue e la materia grigia che gli erano schizzati sul volto e sui capelli. Intanto, vicino ai suoi piedi, sotto alla testa aperta del cinghiale, si stava formando una vera e propria pozza scura.

“Avanti, aiutatemi ad appenderla a un ramo.” fece la Tigre, quando il fiorentino ebbe finito di sistemarsi: “È troppo grossa. Dobbiamo macellarla e portarla alla rocca a pezzi. A sapere che avremmo avuto tanta fortuna, avrei portato un carretto...”

Giovanni non aveva mai macellato un animale. Anche se era già stato a caccia molte volte, aveva sempre lasciato quell'ingrato compito ai cuochi.

Vedere come la Leonessa di Romagna, invece, fosse in grado di portare a termine quella missione in fretta e con precisione, usando solo un coltello che aveva estratto con rapidità da sotto le gonne, lasciò il Medici esterrefatto.

Più tempo passava con lei, più si rendeva conto che Caterina Sforza era una terra tutta da scoprire e, più la scopriva, più non capiva se la vertigine che provava era dovuta all'eccitazione o alla paura.

Quale delle due fosse, quella era una sensazione verso cui Giovanni stava rapidamente sviluppando una forte assuefazione.

Per supplire alla sua mancanza di capacità nello scuoiare e sezionare un cinghiale, Giovanni l'aiutò tenendo ferme le carni e cercò di alleggerire un po' l'atmosfera con aneddoti di caccia, soprattutto di quando usciva con suo fratello da ragazzino. La Tigre non commentava quasi in nessun modo, se non ogni tanto con qualche sguardo divertito o sorpreso, ma Giovanni era pronto a scommettere che quel genere di chiacchiere le piacessero.

Quando la donna ebbe macellato l'animale, gettando tra i cespugli le frattaglie – “Sarà anche uno spreco far così...” aveva detto con un'alzata di spalle: “Ma non saprei dove tenerle.” – sistemò con cura i vari pezzi di carne nelle stoffe che aveva portato appositamente per conservare la selvaggina, e poi legò tutto quanto alla sella del suo cavallo.

Per riposarsi un momento, prima di tornare a Ravaldino, Caterina chiese a Giovanni se gli andasse di sedersi un po' in un punto in cui la vista era eccellente.

Senza farselo ripetere, l'uomo, che aveva nelle narici ancora l'odore ferigno e umido del sangue, unito a quello inebriante della pelle della Leonessa si Romagna – che nel sezionare la bestia uccisa da entrambi gli era stata vicina quasi come quando avevano dormito assieme – si lasciò portare all'istante sulla piccola altura, da cui si poteva godere di un panorama davvero invidiabile.

I due si sedettero sull'erba, un po' secca e ingiallita malgrado le piogge di qualche giorno prima, e per qualche minuto guardarono la natura che avevano difronte senza dirsi nulla.

“Devo avervi sconvolto, prima, usando quella tattica con il cinghiale.” fece alla fine Caterina, rompendo per prima il silenzio.

Il Popolano teneva le gambe piegate, i gomiti sulle ginocchia, e i suoi occhi erano strizzati per osservare meglio la linea dell'orizzonte.

Stava per ribattere in qualche modo, ma prima che dalle sue labbra uscisse anche solo un suono, la Contessa continuò, strappando un filo d'erba da terra e passandoselo tra i polpastrelli: “È che di solito esco a caccia da sola... E così mi sono comportata come se fossi sola. Ho agito senza pensare.”

“Non mi avete sconvolto.” disse Giovanni, quando la donna parve aver finito il suo breve discorso.

Ci fu un altro lungo momento di silenzio. Il Medici avrebbe voluto avvicinarsi di più alla Tigre, non solo in senso figurato tramite le parole, ma la Contessa sembrava del tutto assorta nei suoi pensieri e trovare un punto di contatto con lei pareva impossibile.

Così il fiorentino si armò di pazienza e, annusando con calma l'aria che profumava di estate, sangue ed erba, attese che fosse Caterina a prendere l'iniziativa. Già più di una volta aveva constato di persona quanto fosse controproducente provare a forzarla in una direzione precisa, dunque non poteva far altro che lasciarla libera di prendersi i suoi tempi.

“Sapete...” sussurrò la Contessa, dimostrando che la tesi di Giovanni in fondo era corretta: “Mio figlio si chiamava Giovanni Livio, in realtà, anche se tutti lo chiamavano solo Livio.”

Il Popolano allungò le gambe, sentendo come la posizione fissa cominciasse a dargli qualche fastidio al ginocchio, e si mise a guardare la Tigre. La luce filtrata dalle foglie dell'albero sotto cui si erano messi a riposare donava alle sue iridi una sfumatura smeraldo incredibile.

“Avevo scelto come primo nome Giovanni perché ricorre spesso nella mia famiglia e perché era un nome che mi piaceva.” raccontò la donna, tenendo gli occhi fissi sul filo d'erba che si stava arrotolando sulle dita con un certo nervosismo: “Mentre Livio era un nome che avevo scelto in onore della città. Era come offrire un figlio ai miei sudditi. Ero solo in cerca del favore dei miei sudditi. Volevo sfruttare una gravidanza indesiderata ricavandoci almeno un po' di consenso popolare.”

Il Popolano guardò un momento altrove. Non c'era nulla di sbagliato, in quello che la Contessa aveva fatto, eppure c'era un velo inconfondibile di rammarico, nella sua voce.

L'uomo si sarebbe aspettato di sentire altro, ma la Tigre si era chiusa di nuovo in un impenetrabile mutismo, anche se questa volta sulla sua fronte si era formata una ruga severa e profonda, che probabilmente rifletteva la cupezza dei suoi pensieri di quel momento.

“Avete visto?” chiese la Contessa, lasciando cadere il filo d'erba ormai distrutto e prendendone un altro, più ingiallito, ma più lungo: “Alla fine ho liberato mio figlio Ottaviano, come mi avevate consigliato voi.”

“Avete fatto bene.” ribatté subito Giovanni, raddrizzando un po' la schiena: “Credo sia stata una buona mossa.”

“Al papa non basterà.” commentò cupa Caterina, appoggiandosi al tronco dell'albera e puntando gli occhi sul Medici, che, approfittando della stazza della pianta, si mise accanto a lei, spalla contro spalla.

“Forse è così, ma almeno avete preso tempo. E poi potreste sempre sfruttare Ottaviano in altri modi.” soppesò il Popolano, facendosi concentrato: “Potreste trovare per lui una buona condotta, o impiegarlo in un buon matrimonio. Capisco il vostro astio nei suoi confronti, però...”

“Non potete capirlo. Non provate a farlo.” lo zittì di colpo la Contessa, staccandosi di nuovo dalla corteccia e passando i palmi delle mani sul manto erboso, assorta.

Giovanni si morse la lingua, maledicendosi per essersi spinto oltre ancora una volta. Tuttavia, non voleva smettere di parlare con la Tigre. Gli piaceva sentirla parlare. Gli piaceva la sua voce, il modo in cui le sue labbra morbide si incurvavano quando stava per controbattere a qualcosa...

“Questo posto è davvero meraviglioso.” disse il fiorentino, ripiegando di nuovo le gambe e circondandole con le braccia.

Caterina annuì: “Lo so.” poi fece un mezzo sospiro e si sentì in dovere di aggiungere: “Ci portavo spesso mio marito Giacomo, quando uscivamo a caccia insieme.”

Dalla vibrazione che avevano avuto le sue parole quando aveva nominato il defunto Barone Feo, era chiaro quanto la Contessa stesse ancora soffrendo per la loro separazione forzosa.

Giovanni aveva sentito, in città, molti malignare sul fatto che in realtà la Tigre non avesse poi questo grande trasporto verso il suo amante e che, anzi, avesse davvero ordinato la sua morte solo per poi mettere in scena una falsa vendetta e dare così un vigoroso ricambio alla classe dirigente del suo Stato.

A vederla e a sentirla in quel momento, però, Giovanni non aveva dubbi sul fatto che quelle fossero tutte panzane.

“Vostro marito era un bravo cacciatore?” domandò il Popolano, cercando di suonare gentile.

La Contessa si accigliò e fece una risata strozzata, scuotendo il capo: “No. Direi proprio di no.”

Il fiorentino allora affermò: “Eppure vi accompagnava sempre, anche a costo di sfigurare al vostro confronto. Si vede che teneva molto a passare del tempo con voi.”

“Di solito io cacciavo per qualche ora, mentre lui badava ai cavalli o mi teneva le armi.” raccontò Caterina, continuando a passare con lentezza le mani tra i fili d'erba: “E poi, quando avevo preso qualche preda, stavamo un po' insieme e facevamo altro.”

Giovanni non ebbe bisogno di vedere il vago rossore che saliva sul collo della Contessa per capire cosa intendesse.

“Dovevate amarlo molto.” interloquì, adombrandosi per un istante.

“Più di quanto avrei dovuto.” confermò la donna.

Senza pensarci, anche il Popolano iniziò a saggiare i ciuffi verdi che stavano sotto di loro, apprezzando la superficie liscia dei singoli fili: “Lui vi manca molto?”

Proprio mentre poneva quella domanda, le dita di Giovanni incontrarono quelle di Caterina e la Tigre si bloccò.

Ritraendo la mano e stringendola a pugno, la donna rispose: “Tanto da spezzare il fiato.”

Dopo una brevissima parentesi di imbarazzo, durante la quale il Medici riuscì a malapena a deglutire, vittima della gola secca, la Contessa si alzò in piedi frettolosamente, buttando lì un misero: “Scusatemi...”

Giovanni sapeva che la Leonessa di Romagna stava tornando ai cavalli. La battuta, almeno per quel giorno, era chiusa.

Con un ultimo respiro profondo, riempiendosi una volta di più le narici dell'aroma pungente di quella giornata di sole, il fiorentino si rimise in piedi e raggiunse la sua amata Caterina, che stava già in sella al suo purosangue.

 

La cinquantaseienne Ginevra Sforza stava guardando il marito, Giovanni Bentivoglio, e il cancelliere con i suoi occhietti dalle sopracciglia quasi glabre.

I due uomini si stavano passando da almeno un'ora l'un l'altro la lettera arrivata da Forlì. Era un caso particolare, che avessero lasciato Ginevra libera di assistere alla loro discussione e la donna si chiedeva perché l'avessero fatto, se poi ogni volta che provava a dire la sua la facevano tacere con qualche frase a mezza bocca, insinuando che di affari di Stato non ne capisse nulla.

Mentre Giovanni esclamava: “Questo fidanzamento è stato ignorato dalla Leonessa per anni, che figura ci faremmo, adesso, a riprenderlo in mano!? Mia figlia è stata trattata coma una pezza da piedi...”, Ginevra si sistemò una ciocca di capelli, un tempo biondi, ma ormai quasi del tutto bianchi, dentro la reticella e sospirò.

Il cancelliere batté con impeto l'indice sul foglio di pergamena e ricordò: “Vostro nipote Astorre è signore di Faenza e ha sposato la figlia della Leonessa. Facendo sposare una vostra figlia al primogenito della Contessa Riario, potrete fondere i due Stati in uno solo e Bologna avrebbe il suo piccolo regno in Romagna!”

Ginevra, stanca di sentire quelle manfrine, quando udì Giovanni ponderare: “In effetti... Ormai Isotta sta diventando un peso, per noi... Un marito sarebbe una buona soluzione...” si alzò dal suo scranno rigido e andò alla porta.

“Dove state andando?” le chiese il marito, le cadenti guance increspate di barba scura che tremolavano a ogni parola.

“Avete già deciso, anche senza di me. Meglio che tolga il disturbo.” disse la donna, con una pacatezza che aveva imparato nel corso del suo lungo e insopportabile matrimonio con Giovanni.

Quando, a quattordici anni, aveva sposato il trentenne Sante Bentivoglio, mai avrebbe creduto di restare vedova dopo la nascita di due figli e solo nove anni di matrimonio.

Era stata indotta a risposarsi subito, con il cugino del suo defunto marito, e così tutta la sua giovanile irruenza e la sua vivacità intellettuale erano state in fretta spente da un uomo opprimente e prepotente, che nulla aveva a che fare con il suo Sante.

Il signore di Bologna non provò a trattenerla, facendo un segno indispettito con la mano e tornando subito a parlottare con il suo cancelliere.

Quando uscì dal salone, Ginevra si imbatté proprio in Isotta che, inutile far finta che non fosse così, stava origliando e appariva terrorizzata.

“Madre... Vogliono davvero farmi sposare Ottaviano Riario di Forlì?” chiese, con un filo di voce, mentre l'altra la convinceva silenziosamente ad allontanarsi dalla porta.

“Tuo padre pare aver deciso così.” disse piano Ginevra.

Isotta, chiara nei colori come la madre, ma con la stessa espressione indecifrabile del padre, si fermò sui due piedi ed esclamò, non trattenendo più il volume di voce: “Io non voglio! Tutti sanno che Ottaviano Riario è un pazzo e un assassino!”

“Abbassa la voce!” la riprese Ginevra, prendendole le mani nelle sue.

“Avete fatto sposare mia sorella Francesca prima con un uomo che la tradiva di continuo e poi con un prete che s'è stonacato solo per guadagnarci dei soldi!” inveì Isotta, le guance e la gola che si imporporavano, mettendo in risalto la carnagione pallida ereditata dalla madre: “Mia sorella Laura l'avete venduta a un Gonzaga che non desidera altro che vederci tutti morti! Eleonora l'avete data a un sanguinario che l'ha voluta solo per assicurarsi una condotta a vita presso la casata dei Bentivoglio! E Violante...”

Nel sentire quell'elenco, Ginevra avvertì un vuoto tremendo nel centro del petto, tanto che nemmeno riuscì a sollevare una mano per zittire con la forza la figlia.

Le urla di Isotta avevano attirato perfino l'attenzione di Giovanni che, spalancando la porta di scatto, arrivò davanti alla moglie e alla giovane proprio mentre questa concludeva: “Violante l'avete scaricata tra le braccia di quel mostro di Pandolfo Malatesta e ora non avete nemmeno il coraggio di aprire le lettere che vi manda, perché sapete che non vi leggereste dentro altro che storie di violenze e di umiliazioni!”

Appena la giovane ebbe concluso il suo monologo, il signore di Bologna le rifilò un poderoso schiaffo a mano aperta, senza incontrare le resistenze di nessuno, nemmeno di Ginevra.

“Tu non devi permetterti di criticare le mie scelte.” disse l'uomo, torreggiando sulla figlia, che aveva sollevato le mani sul volto dolorante e teneva gli occhi colmi di lacrime puntati contro quelli del padre: “Sposerai Ottaviano Riario, oppure ti farai monaca.”

“Fatemi tagliare i capelli e compratemi una tonaca.” rispose a denti stretti Isotta, scoprendo i denti come una belva feroce: “Mi faccio subito monaca al Corpus Domini, se questo è il mio destino.”

Il Bentivoglio strinse le labbra con tanta forza da renderle due fili bianchi e poi sbottò, rivolgendosi al suo cancelliere: “Prendete accordi con il convento del Corpus Domini! Mia figlia prenderà i voti prima che la settimana sia finita!”

Ginevra si strinse le mani al petto, indecisa su come agire. Era sicura che sua figlia Isotta, con la sua ansia di vivere e la sua prontezza di mente e d'anima, sarebbe morta, chiusa in un convento.

Voleva a tutti i costi fare qualcosa per ricucire quello strappo tra Giovanni e sua figlia, ma, quando guardò Isotta e la vide ridere con una luce folle negli occhi, l'unica cosa che si sentì in grado di fare, fu farsi il segno della croce e pregare che quella catastrofe si risvoltasse, per favore di Dio, in una soluzione ottimale per tutti.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 307
*** Chi non sa fingersi amico, non sa esser nemico ***


 

Per il piccolo banchetto tenuto in onore di Simone Ridolfi, la Contessa aveva deciso di far cucinare il cinghiale cacciato assieme a Giovanni, accompagnandolo con alcuni dolci tipici di Milano.

Le portate sarebbero state poche, in modo da ridurre al minimo il tempo necessario per consumarle, ma si sarebbe comunque trattato di una cena degna di un ospite di riguardo quale era il nuovo messo fiorentino.

La donna aveva dispensato i figli più piccoli da quell'incombenza, mentre Ottaviano, Cesare e Bianca erano stati caldamente invitati a prestare la loro presenza e porgere formalmente gli omaggi al fiorentino.

Aveva dato loro l'ordine il giorno stesso della cena, pensando di non trovare alcun tipo di ostruzione. Invece tra i tre, quello che di norma era sempre stato il più remissivo, si permise di alzare la cresta e di opporsi, anche se solo a parole.

“Perché dobbiamo esserci anche noi? Lo Stato che voi comandate non ha quasi più nulla a che fare con noi.” aveva chiesto Cesare, facendosi scuro in volto, senza guardare la madre.

Caterina ci aveva pensato un secondo, pensando agli eventuali problemi che costringere il figlio a presenziare avrebbe potuto comportare e poi, scegliendo una linea abbastanza morbida, gli aveva risposto: “Hai ragione. Questo Stato non ha quasi più nulla a che spartire, né con te, né con tuo fratello. Dunque, se non vuoi, non è necessario che ci sia anche tu. Ormai sei affare della Chiesa.”

Tuttavia il ragazzo, che forse era in realtà in cerca di uno scontro più acceso e non delle parole quasi apatiche della madre, aveva stretto un pugno sul petto e aveva sentenziato: “No, ci sarò anche io. Non voglio sembrare un figlio irrispettoso.”

Durante quel breve scambio di battute, Ottaviano, che era presente come Bianca, non aveva sollevato gli occhi dal pavimento nemmeno per sbaglio. Da quando era stato liberato non aveva osato contraddire la madre in nessun modo, neppure una volta, nemmeno con il linguaggio del corpo.

Sua sorella aveva provato ad aprire la bocca, forse per pacificare un po' Cesare e la madre, ma poi si era zittita all'istante, quando la Contessa aveva sospirato contrariata e aveva concluso: “Cercate di fare conversazione con il nostro ospite e con il suo seguito in modo affabile, ma non date loro troppa confidenza.”

Oltre a Simone, infatti, quella sera erano attesi anche i suoi segretari.

Giovanni aveva cercato di far desistere il cugino, pregandolo di sfoggiare un po' meno la propria disponibilità economica, dato che la corte della Sforza era tutt'altro che sfarzosa, tanto che, addirittura, la Contessa non indossava mai gioielli. Si diceva che quella mancanza fosse dovuta al fatto che i monili della Tigre erano stati in parte venduti e in parte impegnati dal Conte Girolamo Riario, ma, per il Popolano, il fatto che la Leonessa si mostrasse con abiti modesti e senza fronzoli era solo un valore aggiunto, quale che fosse la ragione reale di quella scelta.

Malgrado tutte queste spiegazioni, però, Simone non aveva voluto sentire ragioni.

“Tu vuoi esserle amico – aveva detto, tralasciando una volta tanto il suo gusto per i doppi sensi e le prese in giro – ma noi rappresentiamo Firenze. Non dobbiamo compiacere la Tigre di Forlì, ma farle capire che siamo più forti di lei. Deve arrivare al punto di rendersi conto che o accetta la protezione della nostra repubblica alle nostre condizioni, o sarà la nostra repubblica a distruggerla.”

Il Popolano non aveva preso bene quell'animosità, riconoscendo nel cugino la vecchia sete di fama e potere che già si era fatta sentire in lui quando era ragazzino, anche se poi le circostanze della vita non gli avevano mai dato modo di sfogarla.

Probabilmente Ridolfi sperava, portando a casa un ottimo risultato con la famigerata Leonessa di Romagna, di guadagnarsi un posto tra i grandi di Firenze.

 

La Contessa era pronta per andare nella sala dei banchetti, quando incrociò Giovanni, che stava per fare altrettanto.

“Medici...” lo chiamò, a mezza voce, e il Popolano si fermò subito e l'aspettò.

Quando furono affiancati, Caterina gli fece segno di continuare pure a camminare. In fondo al corridoio c'era Cesare Feo che stava impartendo ordini al capo delle reclute e, man mano che avanzavano verso la sala dei banchetti, incrociavano soldati e servi e la Contessa non voleva che qualcuno potesse carpire più di tanto di quello che stava dicendo.

Così, guardando dritto davanti a sé, chiese, a voce bassa: “Che cosa mi devo aspettare da vostro cugino, questa sera?”

Il fiorentino rimase un po' spiazzato da una domanda tanto diretta, ma, sulla lealtà che nutriva verso Firenze e la propria famiglia, sentì prevalere quella verso la donna che amava, così parlò il più chiaramente possibile: “Simone sa essere un uomo astuto. Ha la lingua lunga e può sembrare vanesio, ma, quando vuole, sa dove colpire e quando farlo. Non so nemmeno io che cosa voglia proporvi. Immagino che abbia ricevuto direttive da Firenze, ma non saprei dire in merito a cosa.”

Caterina si accigliò e, mentre scendevano le scale, domandò: “Ma l'ambasciatore non sareste voi?”

“Simone è molto ambizioso.” spiegò Giovanni, allacciando le mani dietro la schiena: “Penso che cercherà di mettersi in mostra con Firenze. So che davanti alla possibilità di avere un ruolo di spicco, sarebbe pronto a passare sopra a chiunque. Magari non sopra di me, che sono suo amico ancor prima di essere suo parente, ma sopra di voi, che con lui non avete alcun legame, passerebbe senza farsi alcuno scrupolo.”

Siccome ormai erano all'ingresso del salone, la Leonessa ringraziò Giovanni e chiuse il discorso senza aggiungere più nulla.

Quando Ridolfi arrivò alla rocca assieme al suo breve seguito, la Contessa lo accolse con il sorriso sulle labbra e gli presentò i suoi tre figli maggiori, indicando Bianca come la moglie di Astorre Manfredi, Cesare come futuro prelato romano e Ottaviano semplicemente come suo primogenito.

Simone si congratulò con Cesare per il suo futuro radioso, espresse grande piacere nel poter finalmente conoscere di persona Ottaviano, e poi guardò per un istante Bianca, un sorriso insinuante che gli illuminava gli occhi: “Il vostro deve essere un matrimonio molto difficile e sofferto, per una dama della vostra età. Quando si è così giovani, è doloroso stare lontani dal proprio innamorato.”

La figlia della Tigre aveva assunto un'espressione di circostanza e la madre le corse in aiuto con un semplice: “Astorre Manfredi è poco più di un bambino. Mia figlia si trasferirà nella sua casa quando sarà abbastanza grande da poterle assicurare la protezione che merita.”

A quel punto, rotto il ghiaccio, si erano messi tutti a tavola e, almeno per buona parte della cena, nessuno aveva trovato argomenti pericolosi di cui parlare.

Mentre Bianca conversava amabilmente coi segretari dei fiorentini, dimostrando di avere una cultura molto ampia e interessi eclettici, Ridolfi aveva speso parole molto entusiaste sulla qualità del vino e su quella della carne e si era preso gioco di Giovanni, quando aveva notato che il cugino aveva mangiato appena un paio di pezzetti di stufati di cinghiale.

“Avanti...” gli aveva detto, sollevando in sua direzione il calice a mo' di incoraggiamento: “Non sei una ragazzina! Manda giù un po' di carne!”

Giovanni lo aveva guardato storto e Simone si era subito distratto di nuovo, mettendosi a conversare con Cesare Riario. Anche se il ragazzo, vestito di nero e di poche parole, rispondeva in modo secco e indisponente alle domande del fiorentino, che voleva sapere di più sulla sua istruzione e sui suoi piani per l'avvenire, Caterina fu contenta nel vedere che Ridolfi finalmente allentava un po' la presa su Giovanni.

Pareva che il cugino, quella sera, fosse il bersaglio preferito del nuovo arrivato e la Contessa avvertiva uno sgradevole fastidio nel vedere l'ambasciatore di Firenze trattato a quel modo, anche se solo da un parente un po' alticcio.

“La carne era ottima. Ditemi un po', mia signora, i vostri cacciatori dove hanno preso questo cinghiale?” chiese Simone, quando vennero portati in tavola i dolci.

Ottaviano stava mangiando voracemente una porzione di spongata – in quei giorni divorava di tutto, come a riprendersi dai lunghi mesi di mezzo digiuno sopportati da prigioniero – e quasi si strozzò quando sentì la madre rispondere: “L'abbiamo catturato e ucciso insieme io e vostro cugino, in un boschetto poco lontano da questa rocca.”

Alla Contessa non sfuggì la reazione del figlio, perciò lo tenne d'occhio con discrezione mentre Ridolfi esclamava: “Giovannino, non me l'avevi detto!”

Siccome Ottaviano, dopo un colpetto di tosse e un sorso di vino, aveva ricominciato a mangiare come nulla fosse il suo dolce, occhi bassi ed espressione spenta, Caterina aveva riabbassato subito la guardia.

“Non vedo perché avrei dovuto dirtelo.” si difese il Popolano.

Simone prese un pezzo di torta e la guardò un momento, prima di attaccarla, dicendo: “Ho capito, non sono affari miei.” poi, dopo aver deglutito il primo boccone, guardò la padrona di casa e, un po' rosso in viso per il troppo vino, esclamò: “Lasciatevelo dire, però, avete un modo molto particolare di intrattenere gli ospiti che vi aggradano! Uccidere assieme una bestia non è proprio l'idea che avrei avuto io...”

La Contessa fece un sorriso vago e per fortuna Ridolfi non insistette su quel punto e la cena arrivò alla sua naturale conclusione senza troppe difficoltà.

“C'è una cosa di cui vorrei parlarvi.” fece Simone, quando la tavola fu sgomberata, i suoi segretari omaggiato Sua Signoria per poi andare ad aspettare il loro padrone fuori e i due figli maschi della Contessa si furono congedati.

Bianca era rimasta un attimo indietro per discorrere con Giovanni su un passo della Commedia di Alighieri. La ragazzina aveva scoperto per caso che il fiorentino conosceva quell'opera molto bene e, siccome lei ne aveva da poco fatta acquistare una copia e la stava leggendo voracemente in quei giorni, voleva confrontarsi con qualcuno più esperto di lei per vedere se avesse inteso bene alcuni passaggi.

Caterina guardò verso il Popolano e lo trovò del tutto assorto nella discussione con Bianca. Perciò, pensando di essergli abbastanza lontana, puntò gli occhi su Ridolfi e gli fece un cenno con il capo per permettergli di proseguire.

L'uomo, dal fisico notevole, si piegò appena in avanti in modo da poter parlare in un sussurro. Il suo alito era un po' vinoso eppure, quando cominciò il suo discorso, la Tigre comprese subito che, malgrado le grossolane battute di spirito e le risate sguaiate, il suo ospite era tutt'altro che ubriaco.

“Credo che siate a conoscenza delle tensioni tra la nostra repubblica e Venezia.” iniziò Simone, incontrando subito lo sguardo imperscrutabile della donna che, tuttavia, parve non intimidirlo affatto: “Ma Firenze ha anche un altro nemico. Siccome le nostre forze andranno concentrate contro la Serenissima, se una guerra dovesse scoppiare, è necessario, per noi, assicurarci un buon esito sull'altro campo.”

Caterina non disse nulla e così Ridolfi, allargando appena le spalle, proseguì: “Pisa ci sta dando dei problemi. Nulla di serio, sia chiaro...” sorrise l'uomo: “Però vogliamo poterla tacitare in fretta. Non ci garba vedere una città tanto insignificante ergersi contro una potenza come la nostra.”

“E io che c'entro in tutto questo?” lo interruppe la Contessa, mentre i suoi occhi verdi ogni tanto correvano a Giovanni che stava ancora chiacchierando con Bianca.

“La preparazione eccelsa del vostro esercito è ormai nota anche ben al di fuori dei confini dalla Romagna.” fece Simone, seguendo per un attimo lo sguardo della donna e ridendo tra sé nello scoprire che andava a suo cugino.

Vedere come quella che tutti chiamavano Tigre non fosse altro che una donna, per di più sola, senza nemmeno un valido erede al suo fianco e palesemente invaghita di Giovanni, diede una nuova spinta a Ridolfi, che si fece ancor più rilassato nel dire: “Avete creato delle truppe professioniste, addestrate in modo rigoroso e in servizio ormai da molto tempo. Quelli che li hanno visti all'opera durante la vostra breve guerra di espansione li hanno paragonati ai lanzi svizzeri, anche se male equipaggiati e decisamente peggio armati.”

“I miei soldati non sono mercenari.” fece prontamente la donna, inclinando appena la testa: “I mezzi che ho per armarli sono le sole sostanze del mio Stato.”

“Lo so.” convenne Simone: “Ecco perché sono qui a chiedervi di accettare un ingaggio per il vostro esercito. Con la sua preparazione e le armi che Firenze potrebbe...”

“E voi credete di poter così ottenere delle truppe valide quanto quelle svizzere, ma a un decimo del prezzo, giusto?” controbatté la Leonessa, non lasciandolo finire, con la voce appena più alta, tanto, almeno, da attirare lo sguardo di Giovanni, che stava discorrendo di Cerchi e Gironi.

“Non è quello che...” cominciò a dire Ridolfi, ma era chiaro che la Contessa avesse centrato in pieno la questione, smascherandolo ancor prima che si arrivasse a parlare di soldi.

“Non se ne parla. Se proprio ci tenete, allora dovrete pagare i servigi del mio esercito quanto paghereste un'eguale squadra di lanzi o di stradiotti.” decretò Caterina, avviandosi a passo svelto alla porta: “Passate una buona notte, messer Ridolfi.”

Simone restò con un palmo di naso e sbiancò quando la Contessa, passando accanto a Giovanni, esclamò: “Mi avevate detto che vostro cugino era un uomo ambizioso, ma di questo passo la vedo molto difficile, per lui.”

Poi, scuotendo il capo, la Tigre guardò la figlia: “Avanti, adesso lasciamo i nostri ospiti. Messer Medici riaccompagnerà messer Ridolfi ai suoi appartamenti. Continuerete a parlare di libri domani.”

E a Giovanni non restò altro da fare che esibirsi in un profondo inchino verso la Leonessa e sua figlia e poi cercare di portar via di peso Simone, che ancora stava al suo posto, incredulo per essere stato trattato a quel modo. Da una donna, per giunta.

 

“Che donna impossibile!” si lamentò Ridolfi, dopo essere arrivato nei suoi alloggi: “Il suo primo figlio sembra un cane bastonato e l'altro è sulla buona strada per trasformarsi in una cornacchia come quel fanatico di Savonarola! E tacciamo della figlia!”

Giovanni restava sulla porta, le braccia incrociate sul petto e l'espressione contrita, mentre il cugino continuava a dar fiato ai suoi pensieri iracondi: “È già una sgualdrina come sua madre!”

“Simone!” scattò a quel punto il Popolano, allargando le braccia e lanciandogli uno sguardo di rimprovero.

Simone alzò le spalle e si fece sulla difensiva: “Ebbene? Che c'è? La vedi anche tu, no? Una ragazza della sua età che si mette a chiacchierare con tanta disinvoltura con uomini che nemmeno conosce!”

Giovanni scosse la testa: “Bianca Riario è solo intelligente. E ha avuto un'istruzione che le ha permesso di non essere legata alle solite...”

“Ma stai zitto!” lo fermò Ridolfi, cominciando a togliersi con gesti stizziti il giubbetto per prepararsi per la notte: “Istruita o no, a nessuna quindicenne salterebbe in mente di passare tutta una cena a discutere con degli uomini, che in più non ha mai visto prima, di macchine da guerra e sistemi erariali! Non era minimamente in imbarazzo! E si è anche fermata a parlare con te di letteratura... Non sa stare al suo posto! Tale e quale a quella strega di sua madre! Io proprio non capisco come faccia a piacerti quella poco di buono della Sforza!”

Giovanni fece un sospiro irritato e poi mise una mano sulla maniglia della porta: “Parli così solo perché la Contessa ha sminuito il tuo ego. Calmati e ne riparleremo domani.”

“Il mio ego!” sbuffò Ridolfi: “Quella ha preso a pesci in faccia Firenze! Non speri di vedersi tendere altre mani, perché..!”

“Ma si può sapere che cosa le hai detto di preciso?” chiese a quel punto il Popolano, che, nel riportare il cugino al palazzo degli ambasciatori non aveva potuto indagare meglio su quell'incidente diplomatico, per via dei segretari che li seguivano.

“Le ho offerto una condotta per il suo esercito. Firenze lo vorrebbe impegnare contro i pisani. Le ho anche detto che i suoi uomini sono di pari valore di quelli dell'Impero e della Svizzera, ma quella pazza ha rifiutato prendendomi anche per stupido!” la voce di Simone s'era fatta acuta, stonando in modo impressionante con la sua stazza e l'ispida barba rossiccia che gli cresceva sul mento: “Noi avremmo ottenuto una truppa d'eccezione a un prezzo andante e lei in cambio avrebbe avuto la nostra protezione! Che c'era di così scandaloso?!”

“E secondo te una come lei avrebbe accettato un accordo del genere? Era come dirle: dacci i tuoi soldati, resta sguarnita e diventa un nostro protettorato.” gli fece notare Giovanni, capendo finalmente cosa avesse fatto scattare la Leonessa.

“E allora? È una donna! È sola! È debole! Se non accetta un patto così, cosa accidenti crede di poter fare?” fece Simone, togliendosi anche la camicia e raspando nella cassapanca in cerca di una vestaglia da notte.

“Tu non la conosci proprio.” concluse Giovanni, capendo che per quella sera sarebbe stato inutile far ragionare il cugino: “Cerca di riposare. Ci vediamo domani.”

Poi, quando già aveva aperto la porta e Simone si stava slacciando il cinturone, il Popolano ci ripensò e aggiunse, con un tono perentorio che raramente usava: “E, d'ora in poi, fai in modo di informarmi in anticipo di qualunque cosa tu voglia proporre alla Contessa Sforza. L'ambasciatore sono io. Tu sei qui solo di supporto. Anche una sola iniziativa personale, e farò in modo di farti richiamare a Firenze.”

 

Ludovico Sforza ascoltò con attenzione le parole del suo relatore e poi guardò Calco e Beatrice.

La Duchessa aveva da poco ripreso a parlargli, quando si era accorta che il marito e Lucrezia Crivelli avevano litigato. Non gli aveva ancora concesso il beneficio del perdono, ma quei giorni si stavano facendo abbastanza concitati, alla corte del Moro, e la giovane donna non aveva intenzione di permettere ai propri affari privati di influire troppo su quelli pubblici.

“Quella del nostro ambasciatore è un'accusa molto grave.” commentò il Duca, passandosi la manica sulla fronte sudata.

Milano, in agosto, era come un calderone ribollente e lo Sforza non vedeva l'ora che arrivasse settembre e poi l'autunno e infine l'inverno. Fosse anche nevicato tutti i giorni, gelando i porti e i fiumi, sarebbe comunque stato meglio di quel caldo torrido.

“Decisamente.” convenne Calco: “Vi prego, potete rileggere il passaggio in cui parla del banchetto?” chiese poi, guardando il relatore.

L'uomo annuì e rispiegò la lettera per poi declamare: “L'ambasciator fiorentino, Giovanni dei Medici, è d'abitazione d'uso alla rocca e, la sera passata, lui assieme con il compare suo Simone Ridolfi, nobile fiorentino di larga parentela con il Medici, sono stati ospiti d'eccezione al desco di madama. Quando chiesi di poter ricevere medesima grazia in quanto vostro emissario, il cancelliere di madama spiegommi che suddetto banchetto era solo indetto per amicizia tra madame e il Medici e non in veste ufficiale. Eppure io so per certo che grandi affari si muovono già intra Firenze e madama. Tanti cominciano ad avvedersi della propensione di Giovanni dei Medici per vostra nipote e in molti sanno ch'ella l'ha portato a caccia, come solea fare con il suo amante, il Barone Feo, e che non è suo costume tenere a vivere alla rocca uno straniero e che dunque questa scelta deve avere motivi seri. Par sempre più che la Leonessa penda per Firenze e Firenze diviene ogni dì più potente e con il suo corvo domenicano rischiasi di mettere a ferro e fuoco l'Italia tutta.”

“Dobbiamo fare qualcosa per indebolire Firenze.” disse subito Beatrice, dopo aver scosso la testa contrariata a ogni parole dell'uomo che lei stessa aveva mandato a Forlì.

“Posso provare a minacciare mia nipote.” disse piano il Moro, scervellandosi per pensare a un modo efficace di smontare le eventuali mire di Caterina.

“Non possiamo pensare di spezzare i piani dei fiorentini agendo solo su tua nipote.” spiegò la Duchessa, guardando il marito: “Bisogna agire alla fonte. Si deve screditare Savonarola. Buttando giù lui, manderemo Firenze nella confusione più nera e muovere guerra a chicchessia sarà il suo ultimo pensiero.”

 

Francesco Gonzaga riaprì gli occhi e si sentì per qualche istante così confuso da non capire nemmeno se fosse coricato in terra o su una nave che dondolava in mezzo a un mare in burrasca.

Quando riuscì a mettere a fuoco, comprese di essere ancora a Teano. Ricordava molto bene quella stanza. Era la stessa in cui si era sentito male, cadendo in terra e sbattendo anche la testa contro il pavimento.

“State tranquillo...” sussurrò il cerusico che si stava prendendo cura di lui: “Siete fuori pericolo, ormai, ma è meglio che non facciate sforzi.”

“Che diamine è successo?” chiese il Marchese di Mantova, riconoscendo a stento la propria voce, fine e arrochita.

“Avete preso la malaria.” disse l'altro, passandogli una pezza bagnata sulla fronte: “Come molti altri uomini del nostro esercito, purtroppo. Questo caldo... Ma vi state già riprendendo e questo è bene.”

Francesco sentiva la testa pulsare in modo spiacevole e avvertiva nelle ossa la sensazione della febbre appena passata.

Quell'inconveniente proprio non ci voleva. Aveva appena ottenuto dai veneziani il permesso di tornarsene a Mantova da sua moglie, ed ecco che subito si prendeva una malattia fastidiosa come la malaria.

“Datemi da bere...” sussurrò, richiudendo un istante gli occhi, battuto dalla debolezza.

Il cerusico lo aiutò a sorbire un po' d'acqua e poi, forse per voglia di far conversazione o forse per cercare di tenere sveglio l'eroe di Fornovo, cominciò a raccontargli quello che era successo in quegli ultimi giorni: “Gli Orsini che avete catturato verranno trasdotti a Castel dell'Ovo molto presto, su ordine del papa. Re Ferrandino ha accettato subito di portarli in prigione a Napoli. E adesso s'è sposato con Giovanna d'Aragona. I due hanno lasciato Napoli e stanno andando a Somma. Dicono che, per le nozze, la sposa indossasse...”

Mentre il cerusico parlava, Francesco si sforzava di respirare lentamente, cercando di valutare il reale stato del suo fisico.

Voleva rimettersi in fretta. Voleva tornare da Isabella. Voleva conoscere la sua nuova figlia, Margherita.

E poi, a Dio piacendo, voleva godersi qualche mese di pace, prima della prossima guerra.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 308
*** Non mortem timemus, sed cogitationem mortis ***


 

Ludovico si fece passare le due lettere dalle mani secche dello scrivano che aveva profumatamente pagato per creare quei due falsi.

La grafia di Savonarola era stata copiata da una vecchia missiva che era arrivata anni prima a Milano e il Moro sperava che nessuno di permettesse di mettere in dubbio l'autenticità di quei due nuovi messaggi che aveva lui stesso ideato, di comune intesa con sua moglie Beatrice.

Il Duca lesse con molta attenzione la prima lettera, indirizzata pomposamente a re Carlo VIII.

Con un certo gusto per le frasi a effetto – così come sarebbe stato se l'autore fosse stato davvero il domenicano – i paragrafi si inseguivano, chiedendo con sempre maggior veemenza il ritorno del francese in Italia.

Con un cenno di assenso, Ludovico appoggiò il foglio alla scrivania e passò alla seconda lettera.

In questo caso il destinatario era un tal Niccolò, nome scelto del tutto a caso, sperando che tra gli amici del frate ne figurasse almeno uno, e il contenuto andava a mettere suddetto ipotetico sostenitore di Savonarola in guardia contro l'Arcivescovo di Aix.

Si sosteneva che costui, ambasciatore francese a Firenze, altro non fosse che uno spergiuro e un traditore, pronto a lavorare alle spalle di re Carlo e a propugnare la disfatta della repubblica fiorentina.

Quei messaggi falsi, soprattutto a dire di Beatrice, sarebbero bastati a dimostrare a tutti la malafede di Savonarola e la sua indole da guerrafondaio. Mentre il papa, ufficialmente, invocava la pace sulla penisola, uno dei suoi, un ministro di Dio, chiedeva una nuova guerra e si occupava più di politica che non di fede.

Era sufficiente per far scoppiare uno scandalo grosso quanto lo Stato vaticano.

Lo scrivano osservò il Moro, mentre questi terminava la lettura con gli occhi iniettati di sangue per via della lunga notte insonne passata a discutere ancora con Lucrezia, e poi chiese: “Dunque, mio signore? Sono di vostro gradimento?”

Il Duca sporse in fuori le labbra e il suo doppio mento tremolò nel dire: “Sì, possono andare.” poi lanciò uno sguardo penetrante al falsario e sottolineò: “Siete stato ben pagato. Se una sola parola esce da questo palazzo, vi faccio strappare la lingua e tagliare le mani.”

L'uomo, a quella minaccia, si prese d'istinto una mano nell'altra.

Era abbastanza vecchio da ricordare molto bene quando il fratello del Moro, il folle Duca Galeazzo Maria Sforza, aveva fatto tagliare le mani a Tonio Vismara, primo console all'Università degli Armorari.

Anche se poi Vismara aveva avuto la sua vendetta, facendo uccidere il Duca, come tutta Milano aveva poi scoperto, aveva comunque dovuto vivere come uno storpio e un reietto fino alla fine dei suoi giorni.

“Io non dirò mai nulla.” confermò lo scribacchino, raccogliendo in fretta le sue cose dalla scrivania e proponendosi in un inchino servile.

Ludovico già non lo stava più ad ascoltare. Lasciò che si profondesse in saluti pomposi e dichiarazioni di fedeltà, e poi si diresse verso lo studio del suo cancelliere.

Il piano era a metà del suo corso. Quelle lettere avrebbero destabilizzato l'alleanza franco-fiorentina e, denunciandone la scoperta al papa e alle altri corti, Milano avrebbe messo in cattiva luce Savonarola, forse abbastanza da metterne a rischio il governo.

Così, nell'aria cupa e immobile di quel 23 agosto, il Duca andò da Bartolomeo Calco e, porgendogli le due missive, annunciò: “Chiudetele e poi riapritele. Dopodiché fate partire la denuncia.”

 

Dopo il primo, fallimentare, tentativo di imporre alla Contessa Sforza un accordo, Simone Ridolfi aveva evitato la rocca di Ravaldino, ben pensando che, prima di muoversi di nuovo, fosse necessario informarsi meglio sulla donna che aveva nel suo mirino.

Aveva scoperto abbastanza in fretta che bastava aggirarsi per Forlì per sentire sulla Tigre di tutto e di più. Era difficile capire quali storie fossero vere e quali no, ma davano comunque al fiorentino un buon metro di giudizio.

Giovanni era stato sordo a ogni sua richiesta, quando lo aveva pregato di parlargli meglio della Contessa e così Simone aveva finito per fare da sé.

Quella sera di inizio settembre, per esempio, era stato in una locanda e aveva cenato da solo in un tavolo un po' riparato. Da lì aveva potuto sentire le chiacchiere, appena impastate dal vino, di due altri avventori, seduti a poca distanza da lui.

“Sì, ti dico.” aveva confermato il più giovane dei due, un tipo dalla spalle larghe e con folti capelli scuri, che, da com'era vestito, doveva essere un soldato: “Mi è arrivata lì e ha fatto la sua proposta senza tante cerimonie.”

L'altro aveva fischiato, addentando un pezzo di pane nero e aveva incitato l'amico a continuare, dicendogli con voce bassa, da cospiratore: “E poi? Com'era?”

Il più giovane, con il classico fare di chi si vanta di una conquista particolarmente difficile, aveva gettato un momento la testa all'indietro e aveva assicurato che, benché 'madama' fosse stata molto esigente, ne era valsa la pena.

“Ma è vero quello che dicono di lei?” aveva indagato ancora l'altro: “Che a volte si lascia prendere la mano e...”

Purtroppo Simone non aveva sentito il resto, perché i due si erano avvicinati, continuando il discorso con bisbigli nelle orecchie e risatine insinuanti, come due ragazzini che discutono di argomenti proibiti.

Tuttavia, dopo qualche minuto, quando già Ridolfi si stava convincendo a lasciare la locanda, il più giovane s'era allontanato dall'amico e aveva esclamato, a voce più alta: “Sì! Ma fidati! Perché non mi credi?”

“Ma figurati..!” aveva bofonchiato l'altro, ridacchiando: “Un coltello sotto le gonne...”

“Me l'ha anche puntato alla gola, a un certo punto, se proprio lo vuoi sapere!” si era riscaldato l'altro, non sopportando l'incredulità dell'amico.

“E perché mai l'avrebbe fatto?” chiese l'altro, con il tono di chi comincia a convincersi.

Siccome poi i due erano ripartiti con le loro confidenze sussurrate, il fiorentino aveva ben pensato di ritirarsi.

Il giorno dopo, però, aveva provato a buttare l'amo con Giovanni.

Mentre camminavano in mezzo alla piazza, occhieggiando i vari banchetti del mercato, gli aveva detto, con fare molto casuale: “Al giorno d'oggi c'è da stare attenti a tutti e a tutto. Bisognerebbe girare sempre armati. Anche le donne dovrebbero farlo. Dimmi, ma è vero che la nostra Contessa porta sempre un coltello nascosto tra le sottane?”

Senza scomporsi, il Popolano aveva detto solamente: “Sì, è vero.”

“E tu come fai a saperlo?” aveva chiesto Simone, bloccandosi a metà passo, senza riuscire a trattenersi.

Apposta per punzecchiare il cugino e, dopotutto, dicendo la verità, Giovanni aveva accelerato un po' l'andatura, lasciandolo indietro e rispondendo: “Perché l'ho visto coi miei occhi.”

Ridolfi, ribollendo di curiosità, non era più riuscito a estorcergli nemmeno mezza parola e così aveva chiuso il discorso, passando ad altro: le lettere di Savonarola che il Duca di Milano aveva detto di aver intercettato appena prima che arrivassero in Francia.

 

Francesco Gonzaga si sentiva ancora un po' nauseato e stare in sella era un vero supplizio, ma non poteva tirarsi indietro.

La notizia era gravissima e lui, che si trovava già così vicino a Somma, sarebbe stato tacciato come minimo di tradimento, se non fosse accorso all'istante al capezzale del re che aveva detto di voler servire.

Senza contare la parentela stretta e indissolubile che legava il giovane re a Isabella Este, moglie del Gonzaga. Gli Este e gli Aragona erano uniti a filo doppio e così anche Francesco era prossimo a Ferrandino, che gli piacesse o no.

Appena arrivò al palazzo, si fece portare fino alla stanza in cui si era ritirato il re. Quando lo vide, quasi non lo riconobbe.

Malgrado avesse appena ventisette anni e fosse un uomo dal fisico temprato da una vita passata con in mano lance e spade, nel suo letto sembrava più simile a un piccione arruffato e malaticcio.

I suoi capelli lunghi, di una sfumatura di biondo rosso che a Francesco ricordò con una certa inquietudine quello di sua moglie Isabella, erano divisi in ciocche unte e il suo viso era scavato e lucido di sudore.

Quando l'eroe di Fornovo si avvicinò al letto, il re diede appena a intendere di averlo visto, ma era abbastanza chiaro che non lo avesse nemmeno riconosciuto, né che avesse intenzione di scoprirne l'identità. Sembrava già del tutto estraneo agli affari della vita terrena.

“Ormai è in questo stato da giorni...” disse una voce di donna alle spalle del Gonzaga.

L'uomo si voltò di scatto e si trovò davanti una diciottenne il cui volto tradiva come non poco la sua stretta parentela di sangue con Ferrandino.

“Si è ammalato all'improvviso e nemmeno i medici migliori di Napoli sanno che fare per salvarlo...” sussurrò Giovanna d'Aragona, zia e moglie del re, andando con passo lento accanto a Francesco: “Di questo passo, morirà a breve.”

Ferrandino roteò un momento gli occhi, difficile capire se avesse inteso le parole della moglie o meno.

La donna gli poggiò una mano sulla fronte e scosse il capo, prima di dire: “Se dovesse morire ora, senza aver generato figli, non ci sarebbero alternative a Federico, mio fratello, come suo successore.”

Il Marchese di Mantova guardò un momento Giovanna d'Aragona, poi ancora Ferrandino, un tempo così tracotante e sprezzante e ora, a nemmeno trent'anni, ridotto alla larva dell'uomo che avrebbe potuto essere.

Non resistendo più al tanfo di malattia e morte che aleggiava nella stanza, Francesco si scusò e andò alla porta, ben deciso ad andarsene il prima possibile. Aveva prestato il suo tempo per rendere omaggio al re in agonia, non poteva pretendere altro, da lui.

Appena fuori da Somma, riscoprendosi più sensibile a certi brutti segni del fato che mai, volle parlare con l'astrologo che seguiva la sua carovana.

La colonna si fermò un momento in aperta campagna e il Gonzaga disse con lo studioso delle stelle che, prima la malaria e poi l'inspiegabile malattia di re Ferrandino l'avevano messo in guardia sul suo viaggio di ritorno a casa.

L'astrologo aveva consultato le sue mappe, aveva guardato il cielo, benché fosse giorno, e aveva decretato: “Se passerete da Napoli, là troverete la morte.”

Il Marchese di Mantova, che in altri momenti avrebbe riso in faccia a quel ciarlatano che parlava di costellazioni e congiunzioni astrali come se si fosse trattato di palle di cannone e falconetti, si guardò in giro sconfortato e ordinò al suo secondo: “Eviteremo Napoli. Passeremo da Capua e poi da Fondi e da lì risaliremo verso Mantova.”

 

Caterina si era messa a prendere un po' di fresco su una della panchette del corridoio. Aveva aperto i vetri che davano sul cortile e, armata di una caraffa di vino, un calice e un piccolo libro di poesie latine, si era messa di buona volontà a passare il tempo.

Non riusciva più stare nella sua stanza. La notte era al suo culmine e l'alba troppo lontana. Gli incubi la perseguitavano e, malgrado avesse sonno, non voleva più rivedere il corpo straziato di Giacomo, né quello esangue di Ludovico Marcobelli, tanto meno quello di sua madre o suo figlio Livio. E dunque doveva restare sveglia.

Di giorno riusciva ormai a contrastare abbastanza bene i suoi ricordi e tutto quello che si portavano appresso, ma quando il sole calava e restava sola, tutto diventava più difficile.

Non aveva praticamente più toccato le sue pozioni e, dopo un episodio che l'aveva messa in allarme, aveva cercato di rifuggire la compagnia occasionale di uomini che non conosceva. C'era ricaduta un paio di volte, ma era riuscita a trattenersi in altrettante occasioni.

Quello che era capitato era stato l'arrivo di una lettera, da parte di un soldato dislocato a Forlimpopoli. L'uomo, di cui Caterina aveva scoperto il nome solo leggendo il messaggio e di cui non serbava praticamente alcuna memoria, le dichiarava il suo amore e le confessava di non essre più riuscito a dimenticare la notte passata assieme, qualche mese prima.

La Tigre aveva fatto a pezzi la lettera, sperando che si trattasse di un unicum e che nessuno si permettesse mai più di fare una cosa del genere. Nelle mani sbagliate, quel messaggio, scritto con una grafia stentata e qualche errore, sarebbe stato una condanna.

Per scappare a tutte quelle cose, dunque, aveva ben pensato di trascorrere l'ultima parte di notte lontana dalla propria stanza.

Così, alla luce della torcia, il tempo scandito da qualche suono metallico di uomini in armatura che si muovevano anche a quell'ora nella pancia di Ravaldino e sui camminamenti, Caterina si immerse nelle parole cariche di amore e sentimenti violenti di uomini morti da secoli.

Dopo qualche tempo, per riposare gli occhi, la Contessa sollevò un istante lo sguardo dalle pagine un po' rovinate del libro e quasi non credette vero di scorgere in fondo al corridoio il profilo di Giovanni Medici.

L'uomo l'aveva notata, ma sembrava indeciso se avvicinarsi o meno. Cedendo alla voglia di trovarselo vicino, la donna gli fece segno con una mano di raggiungerla.

Dopo la cena a cui aveva preso parte anche Simone Ridolfi, in realtà, l'ambasciatore e la Tigre avevano cominciato a chiacchierare molto spesso. Capitava che nei momenti morti si incontrassero in giro per la rocca o nel cortile e così si mettevano a parlare del più e del meno, come due amici.

Caterina trovava la compagnia di Giovanni così piacevole e rilassante che a volte finiva perfino per dimenticarsi chi lui fosse in realtà e cosa ci facesse alla sua corte.

“Dormite molto poco.” notò la Sforza, facendo segno all'uomo di sedersi accanto a lei.

Il Popolano, in vesti molto informali, quasi da appartamento privato, si sistemò al suo fianco e non disse nulla.

Quella notte non era riuscito a chiudere occhio. Da tutto il giorno aveva una caviglia gonfia e, anche se il dolore era sotto controllo, la paura data dalla consapevolezza che un giorno la sua malattia l'avrebbe portato alla tomba l'aveva sconvolto.

Si era ricordato di quando lui e suo fratello avevano ricevuto la notizia della morte del loro cugino, il Magnifico. Si era ricordato di come Lorenzo ne fosse entusiasta e di come lui, invece, avesse provato pietà per il loro parente. Si era ricordato anche di come avesse cercato di scacciare la paura di fare la sua stessa fine. Però, quella notte, non era riuscito a fare altrettanto.

Aveva cominciato a ragionare sulla propria mortalità e su quello che sarebbe stato dopo.

Aveva sentito la mente cadere preda delle vertigini, quando aveva sfiorato il dubbio che dopo potesse non esserci nulla. Aveva tentato di trovare conforto nella preghiera, ma nella sua anima s'era aperta una faglia tale che nemmeno Dio in persona avrebbe potuto sanarla.

Così, dopo un paio d'ore passate a rigirarsi nel letto divorato dal terrore di morire – e da giovane, per giunta – si era risolto ad alzarsi, mettersi i primi abiti che gli erano capitati sottomano e uscire per camminare un po'.

Caterina chiuse il libro e l'appoggio accanto a sé, mentre il calice di vino, ancora quasi pieno, venne sistemato in terra accanto alla brocca. Dopodiché si mise a guardare il fiorentino.

Dai suoi occhi chiari traspariva un tormento senza fine e la donna non sapeva né che fare per consolarlo, né che chiedere per capire meglio quale pena lo affliggesse.

L'unica cosa che le parve opportuno fare in quell'occasione, fu abbattere in parte le distanze tra loro, passandogli un braccio dietro la schiena e permettendogli, con un movimento lento e accogliente, di appoggiare la testa sulla sua spalla.

Giovanni, la fronte premuta contro il collo della Leonessa e il suo sentore nelle narici, fece un paio di respiri lenti e poi, come un bambino che finalmente trova sostegno e protezione, chiuse gli occhi e cercò di godersi quel momento di pace.

Quando le prime luci dell'alba arrivarono, la Contessa e l'ambasciatore erano ancora l'uno appoggiato all'altra e solo i passi frettolosi di Cesare Feo, che si stava avvicinando di gran lena, li convinsero a dividersi.

La Tigre riprese il suo libro, infilandolo nel tascone del suo abito e recuperò da terra la caraffa e il calice.

Mentre il castellano si avvicinava, salutando la sua signora con un rapido chinar di capo, Caterina lanciò un ultimo sguardo a Giovanni e, senza dire nulla, si allontanò.

Il Popolano raddrizzò la schiena. Si sentiva tutto rotto per colpa delle ore passato immobile, ma, nonostante i doloretti che aveva in tutto il corpo, la sua anima stava meglio.

Era bastato restare assieme alla donna che amava per un po' e la paura di morire era tornata a nascondersi nell'angolo più buio della sua mente.

“Riporto questi in cucina – sentì dire la Contessa, che stava mostrando la caraffa e il calice a Cesare Feo – e poi sono subito da voi.”

Il castellano si oppose: “Fateli riportare nelle cucine da uno dei servi...”

“Ho bisogno di fare due passi.” fece subito la donna e così Cesare non ribatté più.

“Buongiorno, ambasciatore.” disse l'uomo, quando riconobbe Giovanni.

Il Popolano lasciò la panca e ricambiò il saluto del castellano con un sorriso un po' tirato.

Mentre gli passava accanto per andare nella sua stanza a cambiarsi in vista della giornata appena cominciata, il fiorentino sarebbe stato pronto a giurare che gli occhi di Cesare Feo lo avessero trapassato da parte a parte, in cerca di qualcosa che non riusciva ad afferrare.

 

Bona di Savoia stava guardando fuori dall'ampia vetrata della tenuta di Fossano e trovava il panorama già tremendamente autunnale.

Suo nipote Filiberto non le aveva ancora concesso ufficialmente quella dimora, ma le aveva permesso di passarci tutto l'agosto e, con un po' di fortuna, l'avrebbe lasciata lì anche in settembre.

La donna voleva convincerlo a lasciargliela in pianta stabile. Quella tenuta sembrava fatta apposta per lei e, in più, quella era la terra che l'aveva vista bambina.

Inoltre, era chiaro a entrambi che la corte di Francia non fosse adatta a lei. La donna ormai non sopportava più la politica, le tensioni, i discorsi sulle guerre...

A quarantasette anni, Bona aveva i capelli completamente bianchi, il corpo, un tempo degno degli sguardi audaci di tutti i giovani che la incrociavano, s'era sfatto in fretta e il suo volto era una maschera di pieghe e rughe incise con cura dagli anni e dai dolori.

Ormai il mondo non faceva più per lei e, se il buon Dio non pareva intenzionato a chiamarla a sé presto, allora non le restava che ritirarsi a vita privata, allontanandosi una volta per tutte dai salotti e dalle feste.

Sapeva vagamente che re Carlo concupiva ancora il regno di Napoli e con esso tutti gli altri Stati italiani, ma, con un velo di egoismo con cui negli ultimi mesi Bona aveva imparato ad ammantare ogni aspetto della sua esistenza, tutte quelle cose la sfioravano solo marginalmente.

“Mia signora...” la sua dama di compagnia, originaria del Ducato di Milano, era entrata nel salottino profondendosi in un inchino elegante.

“Mi stavate cercando?” chiese Bona, che, affezionata com'era alla pronuncia lombarda, aveva voluto a tutti i costi almeno una domestica che le ricordasse quella che era stata casa sua negli anni più belli e in quelli più brutti della sua vita.

“Sì. È arrivata questa, da Forlì.” spiegò la giovane, mostrandole una lettera.

Nel sentire la provenienza del messaggio, il volto di Bona passò dal suo cereo color rosa a un acceso rosso: “Avanti, apritela!” la pregò: “Leggetela!”

Da qualche tempo, infatti, la donna faticava a vedere con chiarezza i caratteri minuti dei libri e delle lettere e dunque si faceva aiutare dalla sua domestica che, tra i suoi pregi, oltre a essere del milanese, aveva avuto la fortuna di un'istruzione basilare presso un convento di suore.

La serva spezzò il sigillo che portava la biscia sforzesca affiancata alla rosa dei Riario e si schiarì la voce. Lesse con attenzione tutta l'intestazione, con cui si dichiarava destinataria unica di quella comunicazione Bona di Savoia e poi passò al messaggio vero e proprio.

“Madonna Lucrezia Landriani è morta di malattia nel corso d'un epidemia che colpì in questa calda estate la nostra città e con lei ha perso malauguratamente la vita anche Giovanni Livio Riario, figlio della Contessa Caterina Sforza Riario.” lesse la donna.

Bona sentì il cuore perdere due colpi e dovette sedersi. Ci mise un minuto per capire quello che la lettera diceva, ma le ci volle molto di più per afferrare l'impersonalità e la freddezza di quel messaggio.

“Chi l'ha firmato?” chiese, cominciando a piangere sommessamente.

“Il cancelliere della Contessa Sforza Riario.” parafrasò la serva, interpretando gli svolazzi in calce e facendosi aiutare dalla serie di titoli che l'uomo si era premurato di ricordare a chi leggeva.

“Non l'ha nemmeno scritta di suo pugno...” sussurrò Bona, stringendo i denti e piangendo un po' più forte.

La serva, abbandonando la lettera sul bordo del camino, andò dalla sua padrona e la strinse a sé in un caldo abbraccio: “Mi dispiace per le vostre perdite...” disse, andando a intuito.

Bona non le aveva mai parlato di sé. Mai della sua famiglia, tanto meno della sua vita alla corte prima del marito, in veste di Duchessa, e poi del cognato, come prigioniera.

Però la serva sapeva che la sua padrona aveva come figlia adottiva la Leonessa di Romagna, che era diventata famigerata in tutta Italia per la sua crudeltà e la sua ferocia. E una lettera che arrivava da Forlì non poteva che essere partita proprio dalla corte di Caterina Sforza.

Tirando su con il naso, Bona si impose di non piangere più. Pensare che Lucrezia, l'amica e l'alleata della sua giovinezza, fosse morta la gettava nello sconforto, ma sapeva che non aveva senso disperarsi per lei.

Lo stesso poteva dire di suo nipote Giovanni Livio. Non l'aveva mai conosciuto e non poteva provare per la sua morte nulla più che un cordoglio di prammatica.

Aveva saputo quello che sua figlia Caterina era stata capace di fare alla morte del suo amante. Le voci riguardanti la sua cieca vendetta erano arrivate fino in Francia e Bona era inorridita nel sentire i pettegolezzi che la volevano colpevole di uno sterminio della sua stessa classe nobiliare.

Dicevano che nei primi momenti di rappresaglia fossero morti quaranta prigionieri al giorno, e che molti fossero stati uccisi dalla Contessa Riario in persona.

Nel sentire quelle cose, Bona si era sentita in parte colpevole. Aveva ripensato al passato, a quando aveva scoperto che suo marito aveva concesso la piccola Caterina in sposa, a soli nove anni, al nipote di papa Sisto IV. Aveva rivissuto i lunghi mesi, anzi, gli anni che erano seguiti. Si era ricordata di come la figlia fosse cambiata in modo radicale e di come avesse perso una volta e per tutte il rapporto di fiducia e affetto che le legava.

“Andiamo a mangiare un po' d'uva in giardino?” chiese Bona, asciugandosi le guance un po' cadenti, sentendosi più simile che mai a una conchiglia vuota: “I vignaioli mi hanno detto che i primi grappoli sono pronti per essere assaggiati...”

La dama di compagnia annuì e aiutò la padrona ad alzarsi dall'alcova della finestra in cui si era seduta per guardare il panorama.

Con passo ciondolante, aggrappandosi alla sua cameriera, Bona andò incontro all'aria di fine estate, chiedendosi quanti altri colpi il suo povero cuore avrebbe dovuto subire, prima di fermarsi e potersi riposare una volta per tutte.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 309
*** Blanditia, non imperio, fit dulcis Venus. ***


 

La Contessa strinse le labbra con forza, in segno di disappunto, e lasciò ricadere la lettera appena arrivata da Bologna con sdegno: “I Bentivoglio non hanno capito nulla.”

Luffo Numai, che stava alla destra della donna, guardò gli altri Consiglieri con i suoi occhi anziani e poi si rivolse alla Tigre con voce incerta: “Mia signora... I Bentivoglio hanno alle spalle Milano e non solo. Bologna è una città ricca. È normale che chiedano garanzie stringenti e...”

“Da che mondo è mondo, al massimo è alla sposa che si chiede una dote, non allo sposo.” lo zittì Caterina, guardando spazientita a destra e a sinistra: “Quelle di Giovanni Bentivoglio sono solo scuse. È chiaro che non vuole mandare avanti le trattative di matrimonio tra mio figlio e sua figlia.”

L'Oliva, seduto dall'altro lato della Contessa, si permise di prendere il messaggio e rileggerlo rapidamente: “Mi è giunta voce – sussurrò, un po' assorto – che Isotta Bentivoglio potrebbe finire in convento, se questo matrimonio saltasse.”

“Non me ne importa nulla di Isotta Bentivoglio!” scattò Caterina, adirandosi anche con il capo delle sue spie: “Scrivete a Bologna e dite che le loro condizioni che vogliono imporci sono del tutto assurde. Se vogliono restare in buoni rapporti con noi, che rivedano le loro priorità. Un simile atteggiamento potrebbe ripercuotersi anche sull'unione tra mia figlia Bianca e il loro caro Astorre, fate sì che nel messaggio questo punto sia molto chiaro!”

E con quelle parole, che stavano ponendo frettolosamente fine a quella riunione straordinaria, la Leonessa lasciò la stanza e andò a passo di marcia fino all'armeria.

Mentre faceva il filo a una spada con gesti secchi e precisi, Caterina cominciò a ragionare sul tono irriverente con cui Giovanni Bentivoglio aveva avanzato pretese nel tirare su il prezzo della figlia.

In tutta coscienza, la Contessa si era sentita male al pensiero che una giovane donna avrebbe dovuto convivere con Ottaviano, ma il tempo e i dispiaceri l'avevano resa capace di mostrarsi insensibile a certe cose, andando avanti per la propria strada, se quello era l'unico modo per ottenere il proprio scopo.

Se Isotta Bentivoglio, però, preferiva farsi monaca, anche contro il reale volere del padre – perché era quella la voce reale che l'Oliva le aveva riferito prima della riunione – significava che ormai Ottaviano era davvero bollato agli occhi di tutti. Di certo la sua lunga detenzione non aveva giovato alla sua immagine, ma era probabile che fuori dai confini del loro Stato fossero giunti altri pettegolezzi su di lui e questo era ancora più grave.

Storcendo la bocca di lato, mentre il suono fastidioso della pietra contro il ferro riempiva l'ambiente, la Tigre vide con la coda dell'occhio il castellano Feo farsi avanti e andarle incontro con un dispaccio in mano.

“Cos'è successo ancora?” chiese la donna, già pensando a qualche catastrofe imminente.

Cesare Feo si accigliò, come indeciso se valutare la notizia come buona o cattiva, e disse: “Pare che il qualche giorno fa, Ferrandino d'Aragona sia morto.”

Caterina smise all'istante di fare il filo alla spada. Quella cosa poteva cambiare molte prospettive, non solo per lei, ma per l'Italia intera.

“Si sa già chi prenderà il suo posto? Suo zio Federico?” chiese la donna, alzandosi e lasciando l'arma sul tavolo.

Il castellano fece capire che non ne aveva idea.

“Va bene... Va bene...” borbottò tra sé la Tigre, lo sguardo già perso nei suoi pensieri e una mano sulla fronte.

A seconda del re che sarebbe stato scelto, Napoli avrebbe o meno continuato a combattere, cercando di rimangiare terreno agli stranieri. Da quello sarebbe dipeso l'inizio o meno di una nuova guerra. Una guerra che, ancora una volta, avrebbe visto le città di Caterina tra due fuochi. O quattro, se si fossero date guerra anche Firenze e Venezia.

“Esco a caccia.” annunciò, senza nemmeno pensare che si era quasi a mezzogiorno e il sole di metà settembre era ancora molto caldo: “Da sola.” soggiunse, in modo da essere certa che Cesare avrebbe impedito a chiunque di seguirla.

Il Feo non ribatté in alcun modo, sapendo che quello era solo il modo più semplice e diretto che la Contessa aveva per dire che le serviva tempo per pensare.

Dopo aver preso qualche arma e aver scelto un cavallo abbastanza docile, la Contessa uscì da Ravaldino.

 

La sera di Roma, fragrante e delicata, pareva entrare dalle finestre spalancate dell'appartamento di Rodrigo.

Aveva atteso fino a quell'ora per adempire alla corrispondenza solo perché voleva essere abbastanza tranquillo da non trascendere.

Quel giorno era stato in compagnia dei suoi figli, Lucrecia e Juan soprattutto, e questo aveva aiutato a calmarlo, anche se la vista della sua piccola, sposa di un uomo che si era dimostrato ogni giorno di più drammaticamente indegno, gli aveva fatto prendere la pazienza, portandolo alla decisione di scrivere di nuovo a Giovanni Sforza.

Sapeva che il genero era stato a Napoli, ma, quando aveva saputo degli Orsini imprigionati a Castel dell'Ovo, era subito ripartito. Alla notizia, poi, della morte di Ferrandino, aveva intrapreso un viaggio di rientro a Pesaro a marce forzate.

Avrebbe potuto, come certi gli avevano consigliato, parlando a sproposito, mandare di nuovo Lucrecia a Pesaro. Sarebbe stato il più grosso degli errori. Lo Sforza aveva paura e non c'è nulla di più imperscrutabile di un uomo in preda al panico.

L'unica cosa che si poteva, che si doveva, fare era richiamarlo a Roma e, a quattr'occhi, fargli capire che quello che aveva visto e sentito tra le mura del Vaticano non doveva in alcun modo e per nessun motivo uscire dal Vaticano.

Inspirando a fondo il profumo dell'estate che stava andando via, il papa intinse la penna nell'inchiostro, sporgendosi sul foglio, alla luce della candela.

Iniziò dall'intestazione, scrivendo lentamente, la punta di metallo che grattava un po' sulla pergamena ruvida.

In realtà, anche se si era illuso di essere calmo, con la pancia piena e i sensi appagati, il Santo Padre, non appena aveva cominciato a vergare quella lettera, si era sentito teso come la corda di un arco.

La donna che dormiva nel suo letto si mosse un po' nel sonno, con un fruscio repentino che quasi fece fare una macchia sul foglio ad Alessandro VI. Fermando la mano appena prima di fare un disastro, il papa sospirò e attese di saperla ancora profondamente addormentata, prima di ricominciare.

Quando la sentì respirare lentamente e in modo regolare, riappoggiò la penna al foglio e lasciò che le parole che aveva macinato per quasi tutto il giorno nella testa andassero nero su bianco.

Rodrigo si lasciò prendere da una vena di educazione e dolcezza, nello scrivere, che sorprese se stesso per primo, ma era pur vero che le bestie si attirano con il buon cibo e non con il bastone.

Tuttavia, dopo qualche riga, provò ad aggiungere anche qualche frase un po' più rigida, sperando che il suo impiastro di genero capisse che ormai aveva esagerato, con i suoi capricci da educanda.

'Siamo meravigliati che quando il Duca d'Urbino e altri che non hanno come la tua Nobiltà, affinità con noi, vengono di loro volontà a servirci, tu ricusi di servirci – scrisse, annuendo da solo a ogni singola parola – e ti esortiamo che, ricevuta la presente, in qualunque luogo tu sia, venga a noi, conducendo con te quanti più soldati potrai.'

Dopo aver riletto quanto buttato giù fino a quel momento, il papa si appoggiò allo schienale con uno sbuffo e tentò anche l'ultima carta possibile: quella del vil denaro.

Gli promise che gli avrebbe pagato anche la parte di condotta che il Duca di Milano ancora non gli aveva corrisposto per i suoi impareggiabili servigi nel corso degli ultimi mesi e si impegnava a versargli anticipatamente gli stipendi futuri, di qualunque carica avesse voluto.

“Cosa state facendo?” la voce assonnata della donna, che Sua Santità aveva scelto nella risma di giovani ammaliatrici arrivate da poco a Roma, destò Alessandro VI dal suo lavoro.

Chiudendo con calma la lettera e nascondendola nel cassettino segreto della scrivania, Rodrigo si alzò e, sogghignando, rispose: “Sto facendo delle promesse da papa...”

Siccome la giovane, la cui pelle ambrata riluceva provocante sotto la luce dell'unica candela accesa, pareva essersi del tutto svegliata, Rodrigo pensò che fosse il caso di approfittare della situazione, com'era da sempre suo costume.

Lasciandosi scivolare il vestaglione dalle spalle, si rimise nel letto e, dopo solo un momento ancora perso nelle sue congetture, ordinò alla donna di distrarlo come lei sapeva fare: “Questo è un ordine di Sua Santità...” ridacchiò, mentre la giovane seguiva il volere pontificio.

 

Simone Ridolfi stava bevendo un altro calice di vino, tentato di provare ad andare in un altro lupanare.

Anche se quello aveva la miglior fama, a Forlì, quando si arrivava a quell'ora a volte toccava aspettare e non era una cosa piacevole.

Appena prima di decidersi ad andarsene in cerca di fortuna altrove, Simone vuotò il suo bicchiere e, voltando l'occhio verso la porta che dava sulle camere, si avvide di una presenza inattesa.

Seguito a breve distanza da una donna mora, abbastanza giovane e dall'espressione cupa, era appena tornato nella sala d'attesa il Conte Ottaviano Riario.

Ridolfi restò voltato di spalle, occhieggiando solo di tanto in tanto e accorgendosi come il giovane figlio della Contessa avesse versato una bella quantità di monete nella cassetta che la proprietaria del postribolo teneva davanti a sé con la cupidigia tipica dei vecchi avari.

Ottaviano non riconobbe il fiorentino e, da come camminava, pareva parecchio alticcio. Per una frazione di secondo, Simone si chiese come avesse fatto il Conte a uscire da Ravaldino a quell'ora senza incorrere in qualche guaio.

Possibile che la Tigre si stesse disinteressando così tanto a lui da lasciarlo libero di vagare per la città di notte? Non le era bastato vedere di cosa era stato capace ad appena sedici anni? Voleva dargli la possibilità, a diciassette, di commettere qualche altro crimine ai suoi danni?

Mentre un altro cliente stava per indicare la donna che era appena stata in compagnia del Conte, Ridolfi scattò in avanti e disse con la vecchia: “Pago il doppio, ma adesso tocca a me. E voglio lei.”

La proprietaria sorrise, nel vedere i piccoli fiorini cadere nella sua scatola e chiese: “Non volete aspettare che si sistemi un po'?

Simone fece un gesto noncurante con la mano e diede una voce alla ragazza: “Avanti, andiamo nella tua camera.”

La giovane non disse nulla fino a che lei e il fiorentino non si trovarono in una piccola stanza senza finestre, illuminata da un paio di candelabri. L'aria era molto chiusa e ricca di odori di ogni tipo, ma Ridolfi era stato in bettole decisamente peggiori.

“Aspetta.” disse, quando la giovane cominciò a togliersi l'abito: “Prima devo farti delle domande.”

La donna lo guardò con la fronte aggrottata, ma si sedette sul letto, in attesa.

Simone notò che portava un fascio di seta grezza attorno al collo. Si chiese se fosse solo per bellezza o per nascondere qualcosa.

“Era il Conte Riario, quello che è appena andato via, giusto?” chiese Ridolfi, stando in piedi davanti alla giovane.

Questa scansò il suo sguardo indagatore con una smorfia e cominciò subito a scuotere il capo: “Noi non possiamo parlare dei clienti della casa.”

Dall'agitazione che aveva preso la donna, Simone comprese che quello fosse un punto da indagare meglio. Era suo compito, dopotutto, capire chi erano i soggetti con cui Firenze doveva mercanteggiare un'alleanza.

“Te l'ha fatto lui, questo?” chiese Ridolfi, scostandole con un gesto rapido la striscia di seta dalla gola, che mostrava ancora i segni di una mano che l'aveva stretta con troppa forza.

Senza far resistenza, la giovane cominciò a piangere e in breve rispose a tutte le domande del fiorentino, colmando ogni sua curiosità.

“Ormai nessuna lo vuole più.” aveva concluso la giovane: “Ma la padrona ha detto che non possiamo rifiutare un cliente del suo lignaggio. Io sono l'ultima arrivata. Dunque spetta a me.”

Simone, che nel frattempo si era seduto accanto a lei, si morse le labbra e fece un breve suono gutturale in segno di sostegno.

Non gliene importava poi troppo, delle sorti di quelle sventurate, ma scoprire che il Conte Riario dopo un anno scarso di isolamento fosse passato dall'essere solo un ragazzino un po' goffo e frettoloso all'essere un uomo violento era sufficiente, per il fiorentino, per dimostrare alla delatrice un po' di benevolenza.

Cercò qualche moneta d'oro nella sua scarsella e gliele porse. La donna le prese e lo fissò stranita.

“Nascondile. Tienile per te.” le disse Simone, con un sorriso incoraggiante: “E quando avrai altro da dirmi, te ne darò ancora.”

Poi l'uomo fece per andarsene, ma, appena prima di lasciare la stanza, mentre la giovane dai capelli corvini metteva al sicuro il suo inatteso bottino, si voltò e la guardò.

Era davvero molto bella, anche se forse un po' troppo magra. Se era l'ultima arrivata, probabilmente proveniva da chissà quanti mesi di fame. Che altro l'avrebbe potuta portare a scegliere una vita simile?

“Desiderate?” chiese la donna, accorgendosi del tentennamento di Simone.

“Pensavo che ho pagato un buon prezzo anche alla vostra padrona.” disse lui, sperando di non star facendo un passo falso con la novella informatrice.

L'altra, però, prese quella frase di buon grado e gli sorrise: “Avete ragione.”

E così, lasciando che colei che gli aveva appena fornito importanti notizie su Ottaviano Riario facesse ciò per cui la padrona del postribolo aveva ricevuto un buon numero di monete sonanti, Simone si trovò a pensare che magiare allo stesso piatto d'un Conte, in fondo, non era poi così male.

 

Giovanni Medici bussò un paio di volte alla porta della stanza della Contessa. Non l'aveva trovata da nessuna parte e secondo il castellano non aveva più lasciato la rocca, da quando era tornata dall'ultima riunione del Consiglio.

Quando stava ormai per desistere, il fiorentino sentì la voce della Tigre rispondere: “Chi è?”

Così il Popolano si annunciò e subito gli venne dato il permesso di entrare. La camera era illuminata dal sole di settembre e la Contessa era seduta alla sua scrivania, con un pesante tomo aperto davanti a sé.

“Di cosa volevate parlarmi?” chiese la donna, invitando con un gesto della mano l'ambasciatore fiorentino a sistemarsi sullo sgabello imbottito che stava a poca distanza da lei.

Giovanni si sedette, ringraziando e poi si schiarì la voce. Non sapeva da che parte prendere. Suo cugino lo aveva messo a parte dei dettagli della condotta notturna di Ottaviano, e gli aveva anche dato qualche dritta su come sfruttare quelle conoscenze a danno della Tigre. Lo aveva consigliato di minacciarla di creare qualche scandalo, cose del genere, sperando che il suo amor proprio e il suo senso del decoro la portassero ad accettare qualunque cosa in cambio del loro silenzio.

Il Medici, però, mentre raggiungeva la stanza di Caterina, si era confrontato con sé stesso e si era reso conto di non poter fare una cosa simile.

“Mio cugino ha incontrato vostro figlio in un bordello.” esordì, imbarazzato.

La Tigre fece un sospiro stanco e sistemò il segnalibro tra le pagine: “Non è una novità. Ridolfi crede forse che non sia al corrente nei movimenti di mio figlio?”

Giovanni si corrucciò un momento e poi provò a intavolare meglio il discorso: “Ha parlato con una delle donne che lavora lì e lei ha detto che vostro figlio...”

“È come suo padre. Lo so. Anche io ho le mie spie e le mie conoscenze.” lo zittì la donna: “Quindi se voi o vostro cugino o chiunque volesse provare a ricattarmi, lasciate pure perdere. Per me Ottaviano non ha più alcun valore. Isotta Bentivoglio, l'unica a cui avrei potuto farlo sposare, sta per prendere i voti. Anche se lo dipingeste come un pazzo violento, ormai non mandereste più a monte nessun matrimonio.”

Il fiorentino si sentì mortificato dal tono aggressivo di Caterina, ma la comprese. Lui, al suo posto, probabilmente avrebbe reagito alla medesima maniera.

In più, quell'allusione al defunto Girolamo Riario gli aveva fatto venire i brividi lungo la schiena.

Se anche il primo marito della Contessa era con le donne come Simone aveva detto fosse Ottaviano...

“Io non intendevo minacciarvi o mettervi alle strette.” precisò l'uomo, stringendosi una mano nell'altra: “Volevo solo mettervi in guardia, perché non tutti sono come me.”

La Contessa appoggiò un gomito alla scrivania e, con uno sbuffo, commentò: “Questo l'ho capito anche io, sapete? In ogni caso, ho altri problemi, adesso, che non tenere d'occhio un diciassettenne che corre dietro a tutte le gonne che vede.”

Giovanni ribatté, senza ragionarci: “Se vi serve aiuto, sono a vostra disposizione.”

“Voi siete l'ambasciatore di Firenze. Sarei sciocca a parlarvi ancora dei miei guai.” disse la donna, mentre, però, le sue labbra si aprivano in un sorriso.

Giovanni quel giorno era vestito con abiti d'un azzurro polvere che gli donava molto. Si vedeva che tanto le brache quanto il giubbetto non fossero nuovissimi, ma ne slanciavano la figura e mettevano in risalto il sorprendente verde chiaro dei suoi occhi.

“Di me potete fidarvi. Non farei mai nulla che possa nuocervi.” provò a dire il fiorentino, benché immaginasse come quella dichiarazione, per quanto profondamente sincera, sarebbe stata vista con diffidenza dalla Leonessa di Romagna.

Caterina lo fissò ancora per qualche momento e poi, chiudendo il libro con uno scatto, disse: “Voi sapete del problema che il mio Stato sta avendo con le riserve di sale, vero?”

Il Popolano, stupito nel vedere che la sua professione di lealtà fosse stata presa per buona, annuì.

“Adesso i miei magazzinieri e i macellai cominciano a dire che il sale rimasto non basterà per gli insaccati e per conservare i cibi in vista dell'inverno.” spiegò la Tigre, divenendo più preoccupata man mano che parlava: “L'approvvigionamento di sale è sempre dipeso dai signori della città, ma non so da che parte sbattere la testa. Le saline che usiamo di solito non hanno prodotto nulla per colpa dell'umidità e l'unica cosa che resterebbe da fare sarebbe comprare il sale nella Schiavonia, ma là io non ho alcun aggancio. In più, al momento, le nostre casse non hanno abbastanza soldi liquidi per comprare la quantità di sale che ci serve. E trovare qualcuno che ci faccia credito, dopo tutto quello che ho fatto nell'ultimo anno, è impossibile.”

“Ci penso io.” disse subito Giovanni: “Mandate là il vostro Magistrato. Gli darò una lettera a nome di Firenze e vedrete che almeno un venditore privato dovrà per forza accettare la proposta.”

“Penserebbero che il mio Stato è ormai un protettorato di Firenze.” si irrigidì Caterina.

“Allora lo firmerò a nome della mia famiglia. Il mio cognome è ancora abbastanza rispettato dai mercanti. La nostra banca ha permesso a molti di loro di non fallire.” disse Giovanni, senza troppi problemi.

“Molti collegano al vostro cognome vostro cugino Piero.” obiettò la Tigre: “E adesso che è latitante, la sua fama non è un granché.”

“Allora scriverò una lettera in cui solo io, a titolo personale, mi impegno a saldare il conto, nel caso in cui il vostro Stato ritardasse.” fece subito il Popolano, puntellandosi sui piedi e sporgendosi verso la donna: “Con la rendita annua che percepisco dal re di Francia io...”

“Percepite una rendita dal re di Francia?” lo interruppe Caterina, sporgendosi a sua volta verso il suo interlocutore.

Il Popolano non andava fiero di quell'introito che sentiva non dovuto, perciò, quando parlò, avvertì il collo andare in fiamme: “È stato mio fratello... Quando abbiamo aiutato a scacciare Piero da Firenze, Lorenzo era riuscito a ottenere per me un appannaggio da re Carlo, in modo che, se anche fossi stato costretto ad andarmene da Firenze, avrei avuto di che vivere. Ma sia chiaro che io non so nemmeno se il re di Francia sia bianco o nero.”

“Vostro fratello è stato astuto.” disse Caterina, approvando le mosse del Popolano più vecchio e apprezzando la mezza citazione di Catullo fatta da Giovanni: “Comunque – riprese, ritornando al tono pratico di poco prima – farò come dite, per il sale. Ormai abbiamo passato la metà di settembre e non posso più rimandare. Manderò Antonio Sassi nella Schiavonia con la vostra lettera e un po' di denaro. Speriamo di avere fortuna.”

“L'avremo.” sorrise Giovanni, lieto di aver trovato un accordo: “Scriverò il messaggio oggi stesso.”

Poiché la conversazione pareva finita, ma a entrambi era chiaro che l'altro non volesse chiudere così in fretta l'incontro, il fiorentino s'ingegnò per trovare un argomento: “Cosa stavate leggendo?”

“La Commedia del vostro Alighieri.” rispose prontamente Caterina, felice che l'uomo avesse scelto un campo neutro come quello: “Una lettura un po' pesante, paragonata a Boccaccio.”

“Ma è la copia di cui mi parlava vostra figlia..?” disse Giovanni, alzandosi a accostandosi alla scrivania per guardare la copertina più da vicino.

La Contessa, nel trovarsi all'improvviso il Popolano così appresso, si sentì per un momento in difficoltà.

Quel giorno, dopo aver dato ordine, nel corso della riunione del Consiglio, di ritardare ulteriormente i lavori al palazzo dei Riario e aver dato il via alla progettazione di un mastio nuovo per Ravaldino, aveva sentito il bisogno di andare alla tomba di Giacomo.

C'era rimasta per una mezz'oretta, in silenzio, senza fare nulla se non guardare il nome inciso nella pietra, e poi era tornata alla rocca.

Ciò che l'aveva portata alla chiesa di San Girolamo era un tarlo che la tormentava ormai ogni giorno. E la colpa era di Giovanni.

Benché avesse ormai tradito la memoria di Giacomo con molti uomini, stare in semplice compagnia del Medici, benché non avesse scambiato con lui altro se non parole e qualche gesto di dolcezza o gentilezza, la faceva sentire davvero una fedifraga della peggior specie.

Quando era con Giovanni, in alcuni momenti riusciva a dimenticare completamente Giacomo. E per questo si sentiva in colpa.

Ma non sapeva come combattere quella tempesta che le agitava l'anima.

Continuava a incontrarlo ovunque e, più tempo passava con lui, più ne avrebbe voluto passare. Era una cosa pericolosa sotto molti punti di vista e, in più, rendersi conto che l'interesse per quel fiorentino andava oltre un mero intendimento cerebrale, spaventava Caterina in modo incontrollabile.

Quale che fosse la reale natura del sentimento che stava crescendo in lei, la Tigre ne aveva paura, perché sapeva per esperienza che tutto aveva un suo prezzo.

“Questa è una bella edizione, anche se un po' rovinata...” sussurrò il Popolano, passando la mano sulla costa della Commedia.

“L'ho acquistata a un buon prezzo, infatti.” fece la donna, improvvisamente desiderosa di chiudere in fretta l'incontro.

I suoi occhi continuavano a correre alle lunghe e aggraziate dita di Giovanni e la mente cominciava a divagare. Con disappunto, sentì un prepotente calore salirle alle guance e l'unica cosa che poté fare fu sperare che il rossore non fosse tanto forte da essere notato.

Prima di perdere in qualche modo il controllo, voleva allontanarlo.

“Sbagliate, però, a dire che è una lettura pesante.” la contraddisse il Popolano, facendo un passo indietro, con sollievo della Contessa: “Si parla di famiglie molto note, e vedere certa gente all'inferno... Be', dà una certa soddisfazione, non trovate?”

La Tigre si perse un momento a guardare il sorriso divertito dell'ambasciatore e si rese conto di non aver seguito il filo del ragionamento, perciò buttò lì un vago: “Avete ragione...”

Qualcuno bussò alla porta e Giovanni sentì il cuore schizzare nel petto. Era così assorto a guardare il volto della Leonessa, luminoso e imporporato da quello che, ottimisticamente, sperava fosse un barlume di desiderio, mentre ricambiava il suo sguardo, che quel rumore improvviso lo aveva fatto sussultare.

“Mia signora...” fece una delle serve, schiudendo appena la porta e abbassando subito lo sguardo nel vedere il fiorentino nella stanza: “Mi avevate fatta chiamare.” disse, quasi a mo' di scusa.

Caterina approfittò dell'interruzione per riprendersi il suo tempo e i suoi spazi: “Sì, entrate, l'ambasciatore stava andando via.”

La Contessa notò con una vaga soddisfazione l'espressione contrariata assunta dal toscano, ma lo salutò in modo molto formale, ricordandogli: “Allora aspetto la vostra lettera, mi raccomando.”

Appena Giovanni ebbe lasciato la stanza con un profondo inchino, la Tigre fece un respiro molto fondo e si appoggiò una mano sul petto. Aveva il cuore che batteva come un pazzo ed era quasi certa di essere ancora rossa in viso.

“Fatemi preparare un bagno, qui in camera.” disse: “E poi mandate qualcuno a dire al Magistrato che stasera lo voglio a cena. Devo dargli ordini molto importanti.”

Quando la tinozza arrivò nella stanza e fu riempita a dovere con acqua tiepida, Caterina, diversamente da come avrebbe fatto qualunque altra nobildonna – e da come aveva fatto lei stessa quando la moglie di Bernardino era ancora la sua cameriera personale – non volle che la domestica restasse per aiutarla.

Una volta sola, la Tigre si tolse anche la leggera veste di seta, che il comune senso del pudore avrebbe voluto che tenesse addosso anche in quel caso, e si immerse fino al collo nell'acqua.

Lasciando la mente libera di divagare, ma stando bene attenta a non rievocare i fantasmi di sua madre, di suo figlio e di sua sorella, Caterina si lasciò scivolare ancora più in basso, fino a sparire del tutto. Rimase sotto il pelo dell'acqua per parecchi secondi e poi, quando proprio non riuscì più a resistere, tornò in superficie, respirando con forza.

Sentì i polmoni riempirsi di nuovo d'aria e la gabbia toracica sollevarsi con impeto a ogni respiro.

Appoggiò la nuca al bordo della tinozza e chiuse gli occhi. Le serviva un momento di tranquillità assoluta. Eppure, anche mentre il suo corpo era cullato dall'acqua tiepida e dal silenzio, la Leonessa di Romagna non aveva pace.

Le immagini di Giacomo e di Giovanni si presentavano alla sua mente in sequenza, una dopo l'altra, mescolandosi, alternandosi e contrastandosi l'un l'altra.

Dando uno schiaffo d'irritazione all'acqua, la Contessa si dovette trovare a dar ragione a sua madre Lucrezia, che una volta, incontrando la sua diffidenza e il suo scetticismo, le aveva detto che una vita bastava, per amare due uomini, anche se molto diversi tra loro.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 310
*** Nulli necesse est felicitatem cursu sequi ***


 

 

Giovanni Medici e Simone Ridolfi erano alla bottega del Novacula per farsi sbarbare. C'erano appena altri due clienti, a parte loro, e solo uno di questi sembrava in vena di chiacchierare.

“E adesso quella donna lo sta tampinando, nella speranza che lui le risolva i suoi guai.” stava dicendo l'uomo, che aveva rivelato di essere appena arrivato da Imola: “Sarà anche sua sorella, ma non spetta a lui trovarle un marito per rimpiazzare quello che è morto, dico io. Soprattutto visto che il Governatore si sente ancora in lutto per la morte di sua moglie!”

Giovanni, che sentiva la lama sicura del barbiere contro la gola, si trovò a pensare a quando aveva visto Caterina uscire in piena notte dalla rocca, cavalcando a pelo, diretta a Imola per correre al letto di morte della povera Bianca Landriani.

Ricordò anche lo stato in cui la Tigre era arrivata a Forlì al suo ritorno, e la sofferenza che aveva cercato di celare a tutti, senza riuscire davvero a nasconderla.

Simone, invece, che non conosceva certi retroscena, non aveva dato alcun peso alla parte che riguardava la vedovanza del Governatore, concentrandosi su quella della sorella: “E che tipo di donna sarebbe, questa?” chiese, con interesse.

Il Novacula guardò Ridolfi di sottinsù, ma tenne i suoi pensieri per sé, continuando a lavorare sul viso del Popolano.

Il cliente che attendeva con pazienza il suo turno, si grattò un po' il mento ispido e rispose: “Vi dico, già il fatto che si appoggi così al Governatore ve la conta lunga, eh. Dicono che sia di grande bellezza, come tutti i suoi parenti, ma nulla di più. Temo che sia né più né meno che come il suo defunto fratello, il Barone Feo.”

“Ovvero?” fece Simone, curioso.

L'altro spalancò un momento gli occhi, poi cercò l'appoggio del taciturno che stava accanto a lui e anche del barbiere, che, però, volutamente, si concentrò ancora di più sulle gote di Giovanni, che si erano fatte un po' più rosse del solito.

“Da quanto vivete a Forlì, messere? Il vostro accento è straniero.” fece l'avventore, cercando di mascherare il sorriso insinuante.

“Da quanto basta per avere in odio il modo che la vostra gente ha di tirarla per le lunghe quando si parla!” sbottò Ridolfi, che, accortosi di quanto pure il cugino paresse comprendere i sottintesi del suo interlocutore, cominciava a irritarsi: “Quindi parlate chiaro o tacete!”

Il cliente sospirò, trovando che i fiorentini fossero davvero come glieli avevano descritti, e disse solo: “Ha terre e possedimenti, ma stando sola teme di perderli. Vuole un uomo moderatamente ricco che la sposi per mettere al sicuro i soldi e tutto quanto. Poco importa chi sia, basta che abbia un nome abbastanza importante da essere una garanzia.”

Quello che era stato zitto fino a quel punto, commentò con voce gracchiante: “Come il Barone Feo, vuole solo potere e soldi. Gentaglia. Guardate se una famiglia dabbene come la loro deve essere messa in croce da due mele marce...”

L'altro annuì con gravità e confermò: “Proprio come il Barone, sì. Arroganti, ignoranti e desiderosi di soldi. Solo perché la Contessa permetteva a quel buono a nulla di...”

Poiché Bernardi aveva fatto un gesto di stizza, ricordando silenziosamente il divieto assoluto di parlare male della Contessa e anche del defunto Barone, i clienti si tacitarono all'istante, ma a Simone non serviva sapere altro.

Giovanni, dopo che il Novacula gli ebbe passato con fare professionale lo straccio sul mento e sulle guance, ringraziò e sfilò accanto al cugino sussurrando: “Paga anche per me. Ti aspetto al tuo appartamento. Sono stanco di stare qui e sentire certi discorsi.”

 

Il 23 settembre la corte di Mantova precipitò nel clima cupo e soffocante del lutto.

Isabella Este guardava assorta il corpicino di sua figlia Margherita e non vedeva altro che il pallore spettrale della sua pelle e il riflesso bluastro dei vasi appena sotto quel sottilissimo involucro.

La piccola si era spenta poco per volta, rifiutando prima il suo latte, poi quello della nutrice prescelta per lei e infine quello di molte altre, arrivando al punto che, oltre a poche gocce d'acqua, nessuno riusciva a farle sorbire nulla.

“Mia signora...” una delle dame di compagnia più affiatate alla Marchesa le stava accanto e le teneva una mano sulla spalla, nel tentativo di farle coraggio.

Isabella non riusciva nemmeno a piangere. Dal momento in cui Margherita era nata, aveva sentito dentro di sé una sensazione strana. All'inizio aveva dato la colpa al fatto che fosse una femmina e non il tanto sospirato maschio.

Poi, però, più i giorni passavano, più l'aveva vista indebolirsi ancora e quando si era resa conto che il torace restava piccolo e la bambina non dimostrava alcun tipo di vivacità, aveva capito che non sarebbe potuta sopravvivere all'estate.

La cosa che la faceva soffrire più di tutte, però, era sapere suo marito Francesco lontano. L'ultima lettera che il Marchese le aveva spedito, le diceva che sarebbe passato presto per Ancona.

Il suo viaggio di rientro era stato inframmezzato da mille imprevisti, tra cui un attacco di malaria e la necessaria visita al re morente.

Isabella, cosciente dello stato di salute della figlia, man mano che aveva letto di quegli impicci, aveva pregato sempre di più Dio di lasciare che suo marito tornasse in tempo per conoscere Margherita, ma Dio non l'aveva ascoltata.

Tirando su col naso, la Marchesa distolse finalmente lo sguardo da ciò che restava della sua seconda figlia e, stringendosi nel manto nero che aveva indossato subito dopo la morte di Margherita, si voltò verso la sua dama di compagnia: “Devo partire.”

“Come..?” chiese la donna, sorpresa.

“Vado ad Ancona da mio marito. Da sola non possono farcela. Adesso proprio non posso.” disse con semplicità e, lasciando la domestica a bocca aperta, lasciò la stanza in cui la sua bambina aveva esalato l'ultimo respiro.

Diede ordine agli uomini che erano venuti apposta di prepararla per il funerale e poi andò dal suo cancelliere, affinché predisponesse una sistemazione sicura per Eleonora durante la sua assenza e il necessario per il suo viaggio fino ad Ancona.

“Partirò subito dopo aver sepolto mia figlia Margherita.” disse, atona: “Mandate una lettera a mio marito subito, oggi stesso, per anticipargli il mio arrivo e per metterlo a parte della morte di sua figlia.”

Il cancelliere la guardò un momento, perplesso, ma riconobbe negli occhi fermi della sua signora la sicurezza che mostrava nel decidere degli affari di Stato, perciò annuì: “Come desiderate.”

 

“Avanti...” gli aveva detto Simone, con il tono lamentoso che aveva usato mille volte anche da ragazzino per strappare favori a destra e a sinistra: “Prova a infilare una buona parola per me!”

Giovanni aveva messo le mani avanti, dicendo che, per quanto ne sapeva lui, i rapporti tra la Contessa e il Governatore di Imola si erano parecchio raffreddati, nel corso di quell'estate, e che forse la Tigre non avrebbe avuto piacere a contattare il cognato per una questione verso cui non provava alcun interesse.

“Pensaci, Giovannino.” aveva allora attaccato Ridolfi, facendosi molto più serio: “Io a Firenze non troverò mai il mio spazio. Anche se Savonarola venisse decapitato domani, al massimo ci sarebbe un ruolo di spicco per te e tuo fratello, ma io? Qua si parla di mettersi a posto per la vita! Di far carriera.”

“Carriera..!” aveva soffiato il Popolano, stringendo gli occhi verde chiaro e alzando le mani.

“Se mi imparenterò coi Feo, sposando una donna dalle ampie sostanze, per altro, potrei prima o poi ricevere la benevolenza della Leonessa.” aveva spiegato Simone, parlando come se l'idea fosse geniale.

“Non basterebbe.” aveva obiettato Giovanni.

“Io so essere un uomo leale, se ho qualcosa da guadagnarci, lo sai benissimo!” aveva detto il cugino: “La Leonessa lo capirà. Se mi aiuterà a sposare la sorella del Governatore di Imola, sono pronto a diventare il suo più fervente sostenitore.”

E così il Popolano si era ridotto ad aspettare fuori dalla sala in cui si era riunito d'urgenza il Consiglio ristretto della Contessa per bloccarla all'uscita e perorare la causa di Simone.

Dovette attendere un bel pezzo, tanto che, dopo un po', a starsene fermo in piedi a quel modo cominciò ad avvertire un certo fastidio alle gambe. Tuttavia non demorse, perché in quei giorni la Tigre sembrava con lui sfuggente come un uccel di bosco e se non sfruttava un'occasione come quella per parlarle, difficilmente ne avrebbe avuta una altrettanto buona e il cugino l'avrebbe tormentato all'infinito.

Quando finalmente la porta si spalancò, Giovanni si fece un po' da parte, aspettando con pazienza che tutti i Consiglieri passassero davanti a lui, molti discutendo ancora tra loro, altri fissandolo interrogativi.

La Contessa chiudeva il piccolo corteo, immersa in una fitta discussione con Luffo Numai.

Involontariamente, il fiorentino origliò la parte finale del discorso e comprese che, con ogni probabilità, Giovanni Bentivoglio non aveva preso bene le rimostranze di Caterina e aveva risposto in modo ancor più scortese, avanzando l'ipotesi che un matrimonio che unisse la sua famiglia a quella dei Riario 'più di quanto già malauguratamente' non fosse sarebbe stato unicamente una follia.

Quando si accorse del Popolano, la Tigre congedò in fretta Numai, con un vago: “Rispondete come d'accordo e vediamo che succede.” e si avvicinò al fiorentino.

“Mi stavate aspettando?” chiese Caterina, puntandogli gli occhi addosso.

Giovanni fece segno di sì, ma prima che potesse parlare, la donna gli fece cenno di seguirlo e lo condusse fino allo studiolo del castellano.

“Per favore, lasciateci soli.” disse a Cesare Feo che, essendo stato alla riunione assieme a lei, era appena tornato e non si era ancora messo al lavoro.

Il castellano prese in fretta un paio di cartelle e disse che avrebbe ricontrollato i progetti per il mastio nella sala delle letture.

“Sempre che non ci sia madonna Bianca che legge a voce alta a messer Sforzino.” precisò, un po' irritato, parlottando tra sé.

La Contessa finse di non sentire. Cesare Feo, a volte, sapeva essere un gran brontolone. In più, aveva notato che quando la vedeva in compagnia del Medici lo diventava ancora di più.

“Di cosa volevate parlare?” chiese la donna, mettendosi alla scrivania e indicando la poltrona con un gesto della mano.

Giovanni si sedette con molto piacere sull'imbottitura, e le sue gambe ottennero un pronto ristoro nel potersi piegare un po' e poi ridistendere, senza più il peso del corpo a gravare sulle ginocchia e sulle caviglie.

“Ah, prima di tutto...” fece Caterina, come ricordandosi all'improvviso di qualcosa: “Antonio Sassi è partito e ci ha già scritto dicendo che potrebbe aver trovato un aggancio, per il sale.”

“Ne sono molto felice!” esclamò il fiorentino, mentre il suo volto si accendeva di sincero entusiasmo: “Vedrete che riusciremo a portare a Forlì il sale necessario per tutto l'inverno e anche a un buon prezzo!”

Per un istante, la Contessa si lasciò stregare dal sorriso trionfante dell'uomo che le stava davanti.

Era una cosa così strana vedere qualcuno accendersi tanto per la soluzione a un problema che, in realtà, non lo riguardava.

La Tigre si era ormai abituata a tenere per sé le preoccupazioni, i tormenti e anche i successi. La sensazione di condividerli appieno con qualcuno, era così piacevole che quasi le fece perdere il filo del discorso.

Solo dopo un po', infatti, si trovò a dire: “Scusate, passiamo alle vostre richieste. Cosa volevate dirmi?”

Giovanni si schiarì la voce e vagò con lo sguardo per tutto lo studiolo. Era un ambiente accogliente e si vedeva subito che era una delle stanze più vissute della rocca. Paradossalmente, poi, la Tigre pareva trovarsi più a suo agio lì, con i gomiti sulla scrivania e una cartina dell'Italia appesa alla parete che non nelle sue stanze, in mezzo a mobili eleganti e cassapanche.

“Voglio parlarvi chiaro.” iniziò il fiorentino: “Niente giri di parole. Non riuscirei mai a imbrogliarvi.”

“Non chiedo di meglio.” fece la Leonessa, accigliandosi, chiedendosi di che mai stesse parlando l'ambasciatore fiorentino.

“Mio cugino ha saputo per vie traverse che vostra cognata è rimasta da poco vedova e che cerca marito.” cominciò Giovanni, stringendosi un po' nelle spalle: “Lui è ingolosito dalle proprietà di costei e spera di far carriera in qualche modo nel vostro Stato imparentandosi coi parenti di vostro marito.”

Caterina si morse il labbro inferiore. Non sapeva che la sorella di Tommaso fosse rimasta vedova.

In realtà, sapeva molto poco di quella donna, se non che si chiamasse Lucrezia e che da tempo avesse pochi rapporti con gli altri Feo. Con Giacomo non ne aveva mai parlato.

Era curioso, ma la Tigre si trovò a pensare ancora una volta a come avesse sempre provato poco interesse per quella che era stata la vita di suo marito prima di incontrarsi.

Cercò di ricacciare il ricordo di Giacomo, che stava tornando ancora a bussare con forza alla porta della sua mente e chiese, tagliente: “Vostro cugino pensa che basterebbe impalmare una cognata che non ho nemmeno mai visto per diventare un mio uomo di fiducia? Che razza di garanzia sarebbe?”

“Se ha il suo tornaconto, Simone sa essere un uomo estremamente fedele.” fece il Popolano, sentendo di poter difendere onestamente il cugino solo a quel modo: “A Firenze sa di non poter fare carriera e se qui avesse per tramite vostro terra e denaro, in cambio vi sarebbe fedele fino alla morte.”

La Contessa si era alzata e si era portata accanto alla finestra. Guardò fuori, cercando nel cielo malato di quell'inizio di ottobre qualcosa a cui appigliarsi per uscire dal ragionamento in cui si stava impantanando.

“Alzatevi.” ordinò.

Senza nemmeno chiedersi se fosse lecito alla Tigre parlargli a quel modo, Giovanni scattò in piedi.

Mettendosi proprio dinnanzi a lui, ma senza avere l'ardire di fissarlo dritto negli occhi, la donna domandò: “Posso fidarmi?”

Il Popolano, che da qualche giorno non si era più trovato così vicino alla Contessa, ebbe una breve esitazione.

“Mi fido di voi.” parafrasò Caterina, cedendo all'impulso di puntare le sue iridi verdi in quelle più chiare del fiorentino: “Non è un privilegio che concedo facilmente. Dunque ditemi: mi posso fidare anche di vostro cugino?”

L'ambasciatore si prese un momento per rivalutare la condotta di Simone nel corso degli anni e si rese conto che era stato con lui e con Lorenzo sempre molto corretto ed era certo di poter avere su di lui un ascendente sufficiente a farlo rigare dritto.

Così, deglutendo, disse: “Sì.”

La Tigre annuì e sussurrò: “Va bene. Scriverò a mio cognato, ma non posso promettervi nulla.”

Giovanni lasciò che un timido sorriso gli si disegnasse sulle labbra: “Grazie.”

Caterina ricambiò rapidamente il sorriso e, senza ragionarci, gli sfiorò una mano con la sua, per poi ritrarla molto in fretta: “Se non avete altro da dire...”

Al che il Popolano ringraziò di nuovo, in modo più formale, e lasciò la Contessa libera di scrivere subito al Governatore Tommaso Feo.

 

Cesare Borja se ne stava in un angolo all'ombra, le braccia incrociate sul petto e il cappuccio del mantello rosso calcato sulle fronte.

In realtà, benché si fosse ormai ai primi di ottobre, non faceva ancora molto freddo a Roma, ma il figlio del papa voleva sfruttare la scusa del vento pungente che arrivava dal Tevere per poter celare il proprio viso al padre.

Alessandro VI era nel mezzo del cortile di Castel Sant'Angelo e batteva le mani estasiato nel vedere Juan caracollare con il suo cavallo, avanti e indietro, seguendo il metodo che i fratelli Vitelli avevano sperimentato per primi.

La loro ardita manovra aveva fatto parlare molto i maestri d'armi di tutta Italia e Rodrigo Borja aveva voluto a tutti i costi che anche suo figlio l'imparasse, in modo da poterla mettere in atto in caso di necessità, quando avrebbe intrapreso la sua campagna militare.

Ormai la partenza era fissata a pochi giorni e dunque era necessario fare quelle prove generali e ultimare il guardaroba di Juan.

Come Capitano Generale della Chiesa, avrebbe avuto bisogno della spada preziosa, magnificamente decorata, che già portava al fianco, gioielli di ogni sorta, il bastoncello bianco del comando e, soprattutto, una marea di stendardi recanti i simboli tanto del Vaticano, quanto della famiglia Borja.

Quando il giovane fece l'ennesima repentina virata in sella al suo gigantesco cavallo da guerra, Alessandro VI batté di nuovo le mani, vantandosi con quelli che lo circondavano, tra cui spiccava il Cardinale Sansoni Riario, dell'abilità del suo figlio prediletto.

Finito l'esercizio, Juan smontò di sella e salutò il pubblico, ritirandosi poi con gli stallieri, in modo da sistemare gli ultimi dettagli che riguardavano i finimenti ornati d'oro e argento che avrebbe usato in guerra.

Raffaele, che in quei giorni era stato avvicinato spesso dal papa, che, a quanto pareva, si stava interessando non poco a Michelangelo, si congratulò con Sua Santità per la bravura del Capitano Generale.

Rodrigo gonfiò il petto, con paterno orgoglio ed esclamò gioviale: “Lo so, lo so... Mi somiglia moltissimo!” poi guardò il porporato e passò ad altro argomento: “Avete più avuto notizie di vostra cugina, la Tigre di Forlì?” chiese, ammantando l'ultimo epiteto di un pesante velo di scherno.

Il Cardinale chinò il capo, mettendo in mostra la pelata, e rispose: “Nulla più di quello che già sappiate.”

“Tenetela d'occhio. Non mi piacciono affatto i pettegolezzi che arrivano sulla sua amicizia con Firenze.” sentenziò il papa e poi congedò tanto Raffaele quanto tutti gli altri con un ampio gesto delle braccia, più adatto a scacciare dei gatti randagi che non dei vicari di Cristo.

Con passo lento, Rodrigo raggiunse Cesare, che se ne stava ancora in disparte, corroso dalla gelosia.

“Oh, quanto avrei voluto che anche tua sorella Lucrecia avesse visto Juan cavalcare in questo modo...” sospirò Rodrigo.

“Sapete che è malcostume che una donna stia in mezzo ai soldati. In una rocca difensiva come questa, dove non hanno alcuna distrazione, poi...” fece subito Cesare, che invece era stato contento di sapere la sorella a casa della madre, piuttosto che sotto gli occhi di tutti gli armigeri di Castel Sant'Angelo.

Alessandro VI strinse le labbra e gonfiò le guance, poi, con un colpetto sulla schiena, invogliò il figlio a seguirlo verso l'interno del castello: “Hai ragione. Guarda quella strega della Sforza, per esempio... Vive da anni in una rocca e i risultati si vedono. La nostra Lucrecia deve mantenersi pura e immacolata, agli occhi del mondo.”

Cesare si tolse il cappuccio, quando furono al coperto, e chiese: “Non avete ancora deciso che farne di suo marito?”

“Tu parli con troppo astio.” lo riprese il padre, accorgendosi del modo in cui il figlio aveva digrignato i denti.

“Quell'uomo la sta rendendo ridicola.” ribatté Cesare, non riuscendo più a trattenersi: “Evitandola a questo modo, evitando noi, evitando voi, che siete il Santo Padre, sta dicendo a tutto il mondo che il papa è marcio e con lui la Chiesa e i Borja! È assurdo che voi lo permettiate! Così com'è assurdo che stiate lasciando quel pazzo di Savonarola libero di infangarvi! Avete accettato senza fare una piega la sua dichiarazione che le lettere inviate in Francia erano dei falsi! Come avete potuto crederlo? Dovete scomunicarlo! E dovete farlo subito!”

Il volto di Rodrigo si ingrigì all'istante e, mentre prendeva per il colletto del vestone rosso il figlio, il suo doppio mento tremolò di rabbia.

Prendendo da parte Cesare e spingendolo in un corridoietto buio, in modo da sottrarsi alla vista dei soldati che passavano nell'arteria principale di Castel Sant'Angelo, il papa lo fissò con occhi di brace fino a che non trovò la calma necessaria per parlare.

“Tu non mi puoi dire cosa devo o non devo fare. Io sono il papa. Sono l'uomo più potente del mondo. A conti fatti, sono anche più potente di Dio, perché sul trono di San Pietro mi siedo io, mentre lui sta chissà dove a guardare in silenzio.” disse Alessandro VI, spingendo il figlio contro il muro di pietra grezza: “Io non ho alcuna intenzione di scomunicare Savonarola, in questo momento, perché scatenerei la guerra civile a Firenze e adesso non posso gestirla. Devo aspettare il momento giusto. Quando tuo fratello Juan avrà conquistato il regno di Napoli e con esso mezza Italia, allora potrò presentarmi a Firenze da liberatore e, da lì, non mi resterà che salire al nord, fino a conquistare ogni centimetro di terra che mi si presenterà davanti, arrivando finanche all'Impero e il mio regno non avrà nulla da invidiare a quello di Alessandro Magno!”

Lasciò il bavero di Cesare all'improvviso, con tanto impeto da farlo quasi vacillare. Si sistemò il crocifisso d'oro tempestato di rubini che portava al collo e si raddrizzò la papalina.

Con un ultimo sguardo penetrante, Rodrigo disse al figlio: “Stai al tuo posto, Cèsar. Tu vuoi competere con Juan, ma non ne hai le capacità. Non sei alla sua altezza. Non prendere iniziative. Ti ho avvertito.”

Cesare tenne gli occhi in terra fino a che il padre non si fu allontanato abbastanza da non vederlo più.

A quel punto, appoggiandosi una mano sul petto e una sull'addome, su cui ricadeva il suo pesante crocifisso, serrò le palpebre e cercò di respirare normalmente.

L'avvertimento di suo padre era stato chiaro, ma Cesare sapeva bene quanto in realtà Rodrigo apprezzasse le mosse ardite. Tutto stava nel trovare il coraggio necessario.

Staccandosi dal muro, il giovane Borja tossicchiò, si diede una rassettata – anche se le pieghe create dalla stretta del padre alla tunica parevano impossibili da togliere – e iniziò a camminare.

Savonarola, Juan, Giovanni Sforza, la Tigre di Forlì. E poi tutti gli altri. Uno per uno, Cesare li avrebbe tolti dalla sua strada, e sarebbe diventato l'unico vero pensiero nella mente di suo padre.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 311
*** Non semper temeritas est felix ***


 

Bartolomea Orsini passò in rassegna quelli appena arrivati al castello di Bracciano e poi, con un cenno perentorio del capo, ne scarto due: “Nelle cucine. Siete troppo messi male per combattere.”

I due, uno senza una mano e l'altro senza più un occhio, fecero un mezzo inchino e lasciarono docilmente la fila per seguire uno dei servi che li avrebbe scortati nei loro nuovi alloggi.

La signora di Bracciano sospirò pesantemente, fissando gli altri. Quelli erano solo una manciata di uomini. Ogni giorno ne arrivavano di nuovi, ma spesso erano più quelli inservibili di quelli ancora in grado di tenere in mano una spada.

Sistemandosi il cinturone, la cinquantanovenne cominciò a camminare con passo cadenzato davanti ai nuovi arrivati. Questi si misero a schiena dritta, come se si fossero trovati ancora davanti il loro comandante, Virginio Orsini.

Bartolomea ne fu felice e pensò che fosse stato proprio suo fratello a dire loro, in caso di necessità, di seguirla come avrebbero fatto con lui.

Dopo la tragica disfatta di Atella, Virginio era stato catturato, ma i suoi uomini, quelli che erano riusciti a salvarsi dalla furia dei contadini della zona, avevano cominciato a ridiscendere verso Bracciano, raggiungendo il castello e chiedendo a Bartolomea di poter restare al servizio degli Orsini.

Anche Bartolomeo d'Alviano era stato catturato, poco dopo il cognato, ma, prima che Ferrandino morisse, era riuscito a scappare da Castel dell'Ovo, eludendo la sorveglianza. Purtroppo, però, non era riuscito a portare con sé Virginio, né nessun altro.

Appena era stato in grado di farlo, aveva scritto alla moglie e questa gli aveva ordinato di radunare più soldati possibile dalle parti di Anguillara e dintorni, perché i papisti stavano puntando quelle terre e avrebbero di certo provato a prendersele con la forza.

“Soldati – cominciò Bartolomea, mentre i suoi pensieri correvano a suo marito, che in quel momento, probabilmente, stava reclutando contadini e pastori da portare con sé quando fosse rientrato a Bracciano – vi do il benvenuto nel mio castello. Ora vi daranno abiti con cui cambiarvi e poi il maestro d'armi vi fornirà spade e armature.”

La manciata di armigeri che le stava davanti ascoltava con attenzione e qualcuno parve rincuorato dall'idea di poter aver presto degli abiti da indossare. Nella fuga dalla morte, in molti si erano trovati ad avere addosso solo qualche brandello di stoffa, del tutto insufficiente a riparare dall'aria pungente dell'inverno in arrivo.

“Dopodiché parlerete con il Capitano delle guardie, che vi spiegherà i nostri piani di difesa.” fece la donna, mentre, a ogni passo, la sua armatura a scaglie tintinnava ritmicamente.

Quando li ebbe congedati, Bartolomea andò dal suo cancelliere. L'uomo l'aveva fatta cercare, ma l'Orsini aveva voluto prima di tutto dare il suo saluto ai nuovi soldati, convinta che fosse il modo migliore per accattivarseli fin da subito e far di loro difensori eccellenti.

“Avanti, cos'è successo ancora? Si tratta di mio fratello?” chiese la donna, sedendosi pesantemente sulla sedia dinnanzi al cancelliere, le gambe allargate, fasciate da brache che erano state di suo padre: “È morto? Hanno chiesto un riscatto?”

L'altro scosse il capo, mentre la sua signora si sporgeva per prendere dalla scrivania la mela che il cancelliere aveva lasciato a metà.

“Niente di tutto questo – precisò l'uomo, mentre Bartolomea masticava il frutto a bocca aperta – si tratta del papa. Ha confiscato tutti i beni degli Orsini, compreso questo castello.”

La donna spalancò gli occhi, deglutì il boccone e poi scoppiò a ridere. Infilò un paio di pesantissime bestemmie di scherno rivolte a Sua Santità e poi, con un gran fracasso di ferraglia, si rialzò di scatto.

Smettendo di colpo di ridere, esclamò: “Questo castello sarà suo solo quando il mio corpo morto e freddo uscirà da queste spesse mura. Fate subito sventolare la bandiera francese alla finestra più alta.” ordinò.

Il castellano annuì e si alzò dalla scrivania. Intanto, Bartolomea diede un altro morso alla mela e, tenendo ciò che ne restava in pugno, uscì anche lei dallo studio.

Assorta nei suoi pensieri, la donna camminò fino alle sue stanze e vi si chiuse dentro.

Abbandonando la spavalderia mostrata davanti al suo sottoposto, si buttò sul letto, a pancia in su.

Gettò in terra il torsolo di mela e si strinse un pugno sul ventre.

Quella, se lo sentiva, sarebbe stata la loro fine. Con Virginio imprigionato e a un passo dalla morte, e con tutti i beni confiscati, mancava solo la scomunica e poi Alessandro VI avrebbe spazzato via la loro famiglia per sempre. E suo marito Bartolomeo sarebbe stato trascinato a fondo con loro.

A malincuore, si risolse a fare una cosa che già da tempo aveva in mente di fare. Con un paio di profondi sospiri, si rialzò e prese il necessario per scrivere.

Sedutasi accanto alla finestra, prese una boccata d'aria e poi cominciò a scrivere la più difficile delle lettere, il cui destinatario era Rodolfo Baglioni.

 

Tommaso Feo lesse e rilesse la lettera vergata dalla mano sicura di sua cognata Caterina. Era da tempo che la donna non gli scriveva di persona e quando aveva riconosciuto la grafia era rimasto abbastanza spiazzato.

Quando poi aveva intuito la natura abbastanza personale del messaggio, aveva capito il perché di tale scelta.

Non sapeva nulla del Simone Ridolfi di cui si parlava, ma già il fatto che si fosse detto interessato, era più che sufficiente, per quanto lo riguardava.

Senza perdere altro tempo, bevendo un goccetto di prunello, Tommaso prese carta e inchiostro e scrisse a sua sorella per dirle che le aveva trovato marito e subito dopo, convinto che Lucrezia non avrebbe fatto alcuna opposizione, scrisse anche a Caterina, dicendole che era ormai cosa fatta e che, se gradiva, poteva organizzare il matrimonio direttamente a Forlì.

Premendosi una mano sugli occhi, quando ebbe finito, il Governatore si trovò a pensare a quanto fosse tremendamente stanco. Ormai la sua carica stava diventando solo un peso. Le sue giornate si inseguivano monotone e senza senso.

Se il matrimonio tra Simone Ridolfi e Lucrezia si fossero davvero tenute a Forlì, Tommaso si sarebbe presentato per parlare a quattr'occhi con la Contessa. Doveva dirle che come Governatore ormai non si sentiva più efficiente come un tempo e che, forse, benché non fosse ancora molto vecchio, sarebbe per lui stato il caso di fare un passo indietro.

“Vado alla rocca, da mio suocero.” disse Tommaso, al capo dei suoi servi, mentre lasciava il palazzo.

Questi fece un breve inchino e poi tornò alle sue occupazioni. Ormai il Governatore stava raramente in casa. A parte i momenti che passava a controllare le sue carte, preferiva o andare in chiesa a pregare sulla tomba della moglie, o dal suocero alla rocca.

Gian Piero Landriani, da quando gli erano morte la moglie e la figlia, s'era fatto molto taciturno e si diceva che lui e il genero passassero insieme intere ore in perfetto silenzio, seduti davanti alla finestra o al camino.

Se fosse vero o no, era difficile capirlo, ma era chiaro a tutti che, ogni volta che i loro incontri si chiudevano, entrambi sembravano solo più stanchi e più vecchi di prima.

 

Francesco Gonzaga aspettava con ansia di vedere arrivare qualcuno sulla strada. Secondo i suoi calcoli, sua moglie sarebbe arrivata quel pomeriggio, così, da mezzogiorno, si era messo ad aspettare accanto alla porta della città di Ancona.

Aver saputo della morte di Margherita, una figlia che non aveva potuto nemmeno vedere una volta, lo aveva precipitato in un forte sconforto e, quando aveva ricevuto la lettera in cui il cancelliere lo informava di quella tragedia, Francesco era scoppiato a piangere ed era andato avanti per mezza giornata, rifiutandosi perfino di incontrare alcuni possidenti della città che volevano conoscerlo.

Mangiandosi l'unghia del pollice, il Marchese di Mantova continuava a pestare lo stesso metro quadrato di terra fangosa e sollevava di continuo gli occhi verso l'orizzonte, ma non arrivava mai nessuno.

Quando finalmente vide un po' di polvere sollevarsi in lontananza, fu certo che si trattasse della colonna arrivata da Mantova.

Non era stato contento di leggere che Isabella aveva deciso di andargli incontro ad Ancona. La strada era troppo pericolosa e c'erano scontri praticamente in ogni angolo d'Italia.

Però, poi, quando ci aveva ripensato, si era reso conto che anche lui non vedeva l'ora di riaverla tra le braccia.

Finalmente lo stendardo dei Gonzaga divenne intellegibile e così Francesco uscì dalla città e cominciò a correre verso la carovana.

Isabella, che teneva la testa fuori dal finestrino del calessino chiuso su cui viaggiava, riconobbe all'istante l'andatura sgraziata del marito e così chiese al cocchiere di fermarsi.

Aprì lo sportellino e, sollevandosi le gonne con entrambe le mani, cominciò anche lei a correre.

Nell'aria pungente di quel 9 ottobre, i Marchesi di Mantova si tuffarono l'uno nelle braccia dell'altra e cominciarono entrambi a piangere, senza che vi fosse bisogno di dire altro.

Mentre la colonna di mantovani avanzava, lenta e impassibile, verso le porte di Ancona, Francesco si distaccò appena dalla moglie per poterla guardare in viso.

La donna portava i capelli, tendenti al rosso, in una reticella nera e il suo viso era infuocato tanto dal pianto quanto dal sollievo di riavere suo marito vicino.

Isabella passò una mano sulla guancia del Marchese, trovando la sua barba lunga e ingarbugliata e la sua faccia sproporzionata e brutta come sempre, ma quando lo baciò, lo fece con una dolcezza che fece sentire Francesco l'uomo più amato del mondo.

 

“E poi – disse Simone, allargando le braccia, mentre il sarto prendeva le misure per aggiustare meglio il giubbone – torneremo a Firenze per un po'. Voglio farle vedere le mie proprietà e voglio che le famiglie della repubblica la conoscano.”

Giovanni ascoltava in silenzio, seduto sul divanetto, mentre il cugino veniva ripassato come un guanto dall'uomo di fiducia della Contessa.

Il castellano Feo aveva assicurato che il sarto in questione fosse il migliore di Forlì: “Ha confezionato personalmente la maggior parte degli abiti che erano di mio nipote Giacomo. Se li aveste visti, sapreste di cosa sto parlando.” e aveva anche messo a disposizione una delle camere della rocca per le prove.

“Tenete le spalle dritte...” fece il forlivese, e subito Ridolfi eseguì, mettendo in mostra il fisico potente e ingombrante.

“Dovrai anche farti sistemare i capelli.” commentò a un certo punto Giovanni, già annoiato da quel passatempo.

“Certo, ma quello lo farò il giorno prima delle nozze.” convenne il cugino.

Il Popolano sospirò e si passò le mani sulle gambe. Quel giorno il freddo aveva iniziato a premere contro il confini della città. Il cielo s'era ingrigito e, anche se si era ancora solo in ottobre, pareva quasi che promettesse neve.

“Io non capisco come puoi sposare qualcuno che non hai nemmeno mai visto.” disse l'ambasciatore, i riccioli castani che ricadevano sulla fronte mentre scuoteva il capo.

Simone alzò le spalle per un attimo, suscitando un indispettito sbuffo da parte del sarto: “Una vale l'altra, Giovannino. Questa è ricca e potrebbe essere la chiave per diventare qualcuno. E se per caso non piacesse troppo, posso sempre cercare sollievo altrove...” sogghignò, guardando ammiccante verso il Popolano.

“Ma ascoltati!” esclamò il Medici, alzandosi e mandando a quel paese Simone con un gesto della mano: “Non l'hai ancora sposata e già pensi a come tradirla!”

“Non tutti siamo di specchiata morale come te.” ribatté il cugino, mettendosi a ridere.

“State fermo, per favore!” lo pregò allora il sarto.

Così Giovanni, irritato dai discorsi di Simone, gli diede una stoccata finale: “E meno male che mio fratello ti aveva mandato qui per dissuadere me dall'unirmi a una donna senza ragionarci sopra. Se ti vedesse adesso...” e lasciò la stanza, con ancora la risata di Ridolfi nelle orecchie.

 

Virginio Orsini respirava lentamente l'aria umida e fredda della cella di Castel dell'Ovo. Il buio era quasi totale e non riusciva nemmeno a distinguere il profilo di suo figlio Gian Giordano, tanto meno quello di Paolo.

La bassa volta di pietra che stava sopra di loro era come il coperchio di una bara e per il sessantunenne di Bracciano quella sembrava già la morte.

Dei passi risuonarono tra le spesse pareti delle carceri, cadenzati e sinistri, e solo Virginio ebbe la forza di dare un cenno di reazione.

Alzandosi a fatica dall'angolo in cui si era messo, l'uomo, con il suo movimento, fece scappare un paio di topi che si erano messi a rosicchiare l'angolo della sua giacca, abbandonata lungo la parete.

La luce di una torcia tremolante si avvicinò man mano, filtrando dalla grata, e, quando arrivò davanti alla porta della cella, i tre uomini ne rimasero accecati per un po'.

Siccome, benché fosse difficile dirlo con esattezza, Virginio pensava che non fosse l'ora del rancio, si fece forza e, avvicinandosi al carceriere che li stava fissando, chiese, con voce roca: “Che cosa volete?”

“Gentile Virginio Orsini.” disse l'uomo, chiamando il condottiero con il suo nome per intero, probabilmente per schernirlo: “Sei richiesto nella stanza degli interrogatori.”

Paolo non mosse un dito, non alzandosi nemmeno da terra. Gian Giordano, invece, sollevò un momento la mano, ma non fece in pratica nulla per provare a fermare il padre.

Virginio attese che il carceriere gli legasse i polsi e che poi aprisse la grata. Lo seguì senza opporre resistenze, accontentandosi di poter essere lambito dalla luce della torcia.

Nella cella in cui aveva già passato oltre un mese, la luce era la cosa che gli era mancata di più. Più ancora del cibo a sufficienza o dell'aria fresca.

“Eccolo qui.” fece il carceriere, mollando Virginio con uno strattone.

Nella sala degli interrogatori, illuminata a giorno per l'occasione, era stato messo un tavolino di legno grezzo, dietro al quale, su una sedia anche troppo elegante, stava un uomo vestito da prete.

“Volete che mi confessi, prima di ammazzarmi?” chiese l'Orsini, con un velo di inveterata ironia.

Il prete non rispose, l'espressione patibolare e un dito adunco che indicava lo sgabello che stava davanti alla scrivania improvvisata.

Siccome il carceriere aveva richiuso la porta e si era messo con le braccia sul petto alle spalle di Virginio, l'Orsini non trovò altro da fare se non assecondare la tacita richiesta del religioso.

Appena si fu seduto, l'uomo mise sul ripiano di legno chiaro dei fogli, un calamaio e una penna.

Il prigioniero lo fissò interrogativo e in tutta risposta il prete tirò su col naso e poi disse, con voce atona e spettrale: “Gilberto di Montpensier è morto. Nessun francese ha intenzione di pagare il vostro riscatto. I vostri beni sono stati confiscati da Sua Santità. Vostra sorella e vostro cognato sono tra i pochi che ancora si ostinano a opporre resistenza.”

“E io che dovrei fare?” chiese Virginio, non nascondendo un fremito davanti a tutte quelle novità.

“Scrivete a vostra sorella e ordinatele di lasciare il castello di Bracciano.” spiegò con semplicità il prete, intrecciandosi le mani in grembo.

L'Orsini sollevò l'angolo della bocca e si passò una mano in mezzo alla barba folta e aggrovigliata.

Non si era ancora reso conto di essere così trasandato. Pensò che il suo aspetto non dovesse essere troppo dissimile da quello dell'ultimo dei mendicanti. Ma dopotutto, che poteva aspettarsi da quella prigionia?

“Mia sorella non prende ordini da me. Non l'ha mai fatto e dubito che comincerà alla sua veneranda età.” disse Virginio, con semplicità, allontanando con un gesto significativo i fogli da sé.

“Se non lascerà il castello, le truppe pontificie faranno sì di trascinarla fuori a forza.” fece notare il prete.

“Auguro loro buona fortuna, allora.” concluse l'Orsini, facendo per alzarsi.

Il carceriere lo fece risedere, mettendogli le mani sulle spalle e spingendolo di nuovo sullo sgabello.

“Ve lo dico ancora una volta. Scrivete a vostra sorella. Ordinatele di lasciare il castello, consigliateglielo, suggeriteglielo, blanditela, fate quello che credete potrebbe servire, non è affare di Santa Madre Chiesa. Basta che lasci il castello.” insistette il prete.

“E io vi dico di nuovo che non servirebbe a nulla.” ribadì Virginio.

“Peggio per voi. Se volete condannare a morte vostra sorella...” disse piano il religioso, prendendo con affettata lentezza il necessario per scrivere e rimettendolo nella borsa di cuoio da cui l'aveva estratto poco prima: “Sapete che noi possiamo batterla senza sforzo...”

“Se fosse così, non mi avreste chiesto di ordinarle di arrendersi.” fece l'Orsini, portandosi d'istintiva abitudine indice e pollice ai baffetti, per arricciarseli.

Siccome trovò solo un groviglio di peli, lasciò perdere e sollevò il mento, in segno di sfida.

“Riportatelo in cella.” concluse con calma il prete: “Gli daremo qualche giorno per pensarci sopra.”

 

“Ho visto l'abito che si è fatto confezionare vostro cugino.” disse Caterina, avvicinandosi a Giovanni, che stava passando in rassegna delle stoffe in uno dei banchi del mercato.

L'uomo fece intendere al mercante che sarebbe tornato un'altra volta e si rivolse alla donna: “Il vostro sarto è molto abile.” convenne.

La Contessa si adombrò un momento, nel ripensare a tutti i vestiti sfarzosi che Giacomo si era fatto preparare proprio da quel sarto, ma si rasserenò subito nel chiedere: “Ho pensato di trattenere vostro cugino e mia cognata per qualche giorno a Ravaldino, dopo il matrimonio, prima che partano per Firenze. Per dar loro il tempo di affiatarsi. Che ne pensate?”

Il Popolano diede un rapido sguardo al cielo livido e annuì, cominciando a camminare accanto alla Tigre: “Lo trovo un pensiero molto gentile.”

I due avevano iniziato a vagare per la città senza nemmeno farvi caso. Camminavano lentamente, l'uno di fianco all'altra e nessuno dei due parve far caso alle occhiate interessate che i forlivesi di passaggio lanciavano loro.

“A proposito – fece a un certo punto il fiorentino – dimenticavo di ringraziarvi per la vostra generosità. Non era necessario che pagaste l'abito di mio cugino.”

“Con quello che avete fatto per me da quando siete qui, è il minimo che potessi fare.” minimizzò Caterina.

“A voi piacciono, i matrimoni?” chiese Giovanni, mentre passavano lentamente davanti alla barberia di Bernardi.

Il Novacula, che in quel momento non aveva clienti, occhieggiò curioso, da stare dentro la sua bottega.

Aveva la porta aperta, benché spirasse un'aria molto fredda da fuori, ma quando vide quella scena un calore molto strano gli prese il collo e poi il viso.

C'era qualcosa nel modo in cui la Contessa guardava fissa davanti a sé e il Medici, invece, verso la donna, che al barbiere diede molto da pensare.

Da quando quel fiorentino era arrivato, la sua signora era stata da alla barberia ben più di una volta, eppure, il Novacula ne era più che certo, non aveva mai fatto cenno al Medici in quel senso.

A voler essere sincero, Andrea aveva sentito dei pettegolezzi su di loro, ma non aveva voluto crederci. Anzi, si era già affrettato a smentire tutto nelle sue cronache, a futura memoria.

'Suddetti sono solo pettegolezzi senza fondamento alcuno, giacché, come accadde con il Barone Feo, quando la Contessa è colpita dall'amore – aveva scritto, cercando un ragionamento logico che togliesse ogni dubbio alle generazioni future – ne divampa tutta, talché l'amato diviene Capitano delle sue milizie, Governatore delle sue città, arbitro della sua politica, onde, dimenticando ogni pensieri di prudenza, essa vuole unirsi con lui in nomine Domini e farlo suo marito'.

Tuttavia, appena i due passarono oltre lo specchio della porta della barberia, sparendo dalla sua vista, Bernardi sentì il bisogno di andare a modificare quella pagina scritta, tenendosi le sue considerazioni per un secondo momento.

Forse l'ambasciatore di Firenze non era ancora diventato Capitano, Governatore e marito di Sua Signoria solo perché i tempi non erano maturi. Dunque meglio evitare quel genere di commenti, prima che il corso dei fatti lo smentisse, rendendolo uno storiografo di infima riga.

“I matrimoni..?” chiese Caterina, soprappensiero, dando un rapido sguardo a Giovanni, che ancora aspettava una sua risposta.

L'uomo annuì e la Contessa sollevò le sopracciglia: “Non saprei.”

“Io ricordo bene il matrimonio di mio fratello. È stata una cerimonia molto commovente.” provò a dire il Popolano.

“Io mi sono sposata due volte.” disse la Tigre, con un tono un po' freddo: “E, per motivi diversi, entrambe le volte la cerimonia è stata frettolosa e senza troppo pubblico. Non ho molta esperienza a riguardo, dunque.”

Giovanni si diede dello stupido da solo, pensando all'astio che la Contessa evidentemente ancora provava per il suo primo marito e al dolore che ricordare il matrimonio con il secondo doveva aver suscitato.

Nel tentativo di riparare alla sua indelicatezza, mentre i loro passi li stavano portando di nuovo verso Ravaldino, il Popolano cambiò radicalmente argomento: “Avete mai letto i commentari del generale romano Caio Giulio Cesare?” chiese, creando una nuvoletta di vapore nell'aria fredda del pomeriggio che cominciava a volgere nella sera.

Caterina apprezzò enormemente quella virata improvvisa e, apposta, non diede segno di essersi accorta del repentino e poco logico cambio di discorso e rispose, sorridendo: “Ovviamente li ho letti. Sono tra i miei preferiti.”

“Quale parte preferite, in particolare?” chiese Giovanni e così, attraversando il ponte levatoio, l'ambasciatore e la Contessa si immersero, in modo indolore, in una lunghissima dissertazione sui classici latini che durò fino all'ora di cena.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 312
*** Panem et circenses ***


 

 

Achille Tiberti si stava tormentando le mani l'una con l'altra, in attesa che la Contessa uscisse dallo studiolo del castellano per poterle parlare.

Il momento imponeva una notevole urgenza, ma egli era un bravo soldato e un servo rispettoso e quindi non avrebbe per nessun motivo arrecato disturbo alla sua signora, soprattutto sapendo che quello che stava discutendo con il castellano Feo era di massima importanza.

Dalle poche parole, infatti, che era uscite dalla porta chiusa, Achille aveva capito che stavano discutendo delle scorte di sale che il loro Magistrato stava cercando in Schiavonia.

Sembrava che le cose si stessero mettendo bene, ma qualche frase spezzata prima dell'uno e poi dell'altra aveva lasciato intendere al Capitano che il momento fosse ancora molto delicato e che di certo un'interruzione non sarebbe stata apprezzata.

Quando infine la Tigre ebbe chiuso il suo incontro privato con Cesare Feo, Tiberti accolse con trepidazione il rumore della porta che si apriva e, senza darle neppure il tempo di essere del tutto fuori dallo studiolo, le andò incontro: “Mia signora...” cominciò a dire, mentre la lingua si impastava un po' per l'agitazione.

Caterina lo squadrò un istante e comprese subito che qualcosa non andava. Il volto dell'uomo era pallido e sudato e i suoi occhi, di norma sicuri e fermi, erano sfuggenti e febbrili. In più teneva le mani l'una stretta nell'altra, in una posa d'incertezza che non gli aveva mai visto assumere da che lo conosceva.

“Parlate, che cosa è successo?” chiese la donna, corrucciandosi.

“Si tratta di mio fratello Palmerio...” iniziò Tiberti, facendosi ancor meno sicuro.

La Contessa gli lanciò uno sguardo fulminante. Conosceva bene la fama del fratello di Achille Tiberti. Benché non avesse mai avuto grossi problemi per colpa sua, preferiva tenerselo alla larga e non avere nulla a che fare coi suoi affari.

Ricordava molto bene come fosse stato tra quelli che avevano fatto pressioni in Bertinoro, pochi mesi addietro. Non era stato nulla di grave, ma era chiaro come avesse cercato di approfittare della rapida riconquista dei veneziani per averne un suo tornaconto e magari osare anche di più, andando a lambire le terre ancora in possesso dello stato degli Sforza Riario.

La Leonessa, però, in quel caso aveva deliberatamente deciso di non farne una colpa ad Achille, che, per altro, era riuscito a distogliere il fratello dal piano di attaccare lo Stato della Sforza al soldo di Cesena.

Tiberti era un uomo di valore, un Capitano coraggioso e capace, e allontanarlo solo perché il fratello era un soldato di ventura che, per di più, aveva un piccolo appannaggio per conto dei Manfredi sarebbe stato da sciocchi.

“Che cosa gli è successo?” domandò la Tigre, con apparente distacco, grattandosi distrattamente un sopracciglio.

L'uomo, dopo aver visto Cesare Feo uscire dallo studiolo con un plico di fogli sotto al braccio, guardò sulla difensiva la Contessa e spiegò: “Lui e i suoi sono in grossa difficoltà, in questo momento, sapete... Mi ha scritto per dirmi che sono stati attaccati dagli uomini dei Martinelli a Civitella...”

“Quella città è nel territorio dei Manfredi, non è di mia competenza.” fece subito Caterina, sorprendendosi al pensiero che Tiberti potesse chiederle di intervenire in una guerricciola privata tra signorotti che valevano meno di zero: “Casomai dovreste rivolgervi a Niccolò Castagnino e chiedere a lui di intervenire.”

“Non vi sto chiedendo uomini, né armi, se è questo che avete pensato.” ribatté Achille, ritrovando un po' del suo solito tono orgoglioso: “Vorrei solo chiedervi un permesso per qualche tempo. Vorrei poter raggiungere mio fratello. Da solo, senza soldati al seguito, davvero, non è necessario. Io combatterò al suo fianco e gli darò il mio supporto, ma è chiaro anche a lui che non potrò sostenerlo con una colonna ausiliaria. Non sono qui in cerca di alleati, solo del permesso di assentarmi da Forlì per qualche giorno.”

La Tigre fu sul punto di negare il permesso a Tiberti, soprattutto temendo di perdere un comandante della sua capacità in uno scontro inutile, com'era successo con il Bergamino ai suoi tempi.

Veder partire un uomo così utile e poi saperlo morto per mano di chissà chi era stato un colpo durissimo e per nessun motivo Caterina voleva ripetere gli errori del passato.

Tuttavia, quando notò gli occhi un po' lucidi e il pomo d'Adamo che correva svelto su e giù nella gola dell'uomo, ripensò a quello che lei stessa aveva fatto, quando aveva saputo che sua sorella Bianca stava male e rischiava la vita per partorire.

Ricordò a come avesse lasciato perdere ogni prudenza e fosse partita in piena notte, cavalcando a pelo, e attraversando il bosco con il rischio di perdersi o essere aggradita da qualcuno.

Ricordò la sensazione di voler correre in soccorso di qualcuno. Non le era capitato solo con Bianca, ma anche con altri membri della sua famiglia e, quando non aveva potuto farlo, si era sentita inutile, meschina e vuota.

Ricordò il senso di impotenza assoluta e la rabbia che ne era seguita quando era arrivata a Mordano troppo tardi per fare qualcosa. Anche solo morire assieme alle donne che erano state torturate e uccise nella chiesa del loro piccolo paese.

Stringendo con forza una mano attorno alla piccola cintura di daino che le ornava il liscio abito blu, Caterina cedette: “E va bene. Andate pure da vostro fratello, se è questo che volete. Ma tornate vivo. Guai a voi se vi fate ammazzare, chiaro?”

Achille si inchinò fino a toccare terra con il ginocchio e ringraziò la Contessa: “Ve lo giuro, mia signora, tornerò vivo.”

“Adesso andate. Partite pure subito, se è necessario. Non perdete tempo, sapete quanto è importante in questi casi.” disse Caterina, permettendogli di rialzarsi con un gesto ampio del braccio: “Non temete per Forlì. Il Capitano Mongardini potrà supplire senza problemi la vostra assenza per qualche tempo. Mi spiace solo che non resterete per il matrimonio.”

Tiberti fece un mezzo sorriso e, appena prima di correre via, promise: “Ci sarò per il prossimo. Io dubito che le nozze tra messe Ridolfi e madonna Feo saranno le ultime che celebreremo in questa rocca!”

 

Ercole Este scuoteva il capo mentre staccava coi denti un altro boccone di formaggio dal pezzo che teneva in mano.

Alfonso lo guardava di rado, rosso in volto e imbronciato. Aveva già vent'anni, era stato in guerra, aveva dimostrato di valere qualcosa, eppure suo padre lo trattava come un ragazzino.

Da quando il suo mal francese s'era stabilizzato, riacutizzandosi di rado, facendo capire al signore di Ferrara che il suo erede, dopotutto, non sarebbe morto a breve per colpa di quella malattia, Alfonso si era visto denigrare e sottovalutare in ogni modo possibile.

Anche quel giorno, a tavola, con mezza dozzina di servi, tra camerieri e guardie, che sentivano ogni parola, Ercole non aveva perso occasione di dileggiare il figlio.

“Se andrà avanti così ancora a lungo – disse a un certo punto il Duca, finendo il formaggio – si dovrà pensare a qualcosa. Dico davvero, eh? Se non fosse che tua sorella Beatrice è sposata col Moro, io questa maledetta Sforza l'avrei già fatta mangiare dai cani.”

Alfonso appoggiò il coltello sul tavolo, sentendo lo stomaco rivoltarsi e cominciò a fissare la tovaglia ricamata.

Sentiva le guance pizzicare. Suo padre l'aveva fatto rasare ancora una volta troppo a fondo. Lui avrebbe voluto tenersi la barba a mezza misura, come aveva fatto quando era stato in guerra al seguito della Lega, e invece doveva restarsene imberbe e zitto come un bambino.

“Sia chiaro, io non sono convinto che il problema sia lei.” precisò poi Ercole, facendosi versare da bere.

Alfonso sollevò un attimo lo sguardo, giusto in tempo per incrociare quello di rimprovero del padre, i cui capelli grigi incorniciavano come fili d'argento il volto livido.

Il Duca spiegò: “Anna Maria ci sta dando tanti grattacapi con la sua mania di uscire a caccia per conto suo e con il fatto che ti ruba i vestiti per andare in giro abbigliata come un uomo, e passa le sue giornate nascosta chissà dove...”

'Come se tu non lo sapessi dov'è.' commentò tra sé con furia Alfonso, senza, però, permettersi di dar fiato ai suoi pensieri.

“Ma non credo che sia sterile. Le donne Sforza non sono sterili.” proseguì Ercole, sicuro: “Ti ho scelto una Sforza apposta. Quelle di solito sfornano figli come niente...”

Il figlio strinse il morso e guardò altrove, tanto a disagio, quanto indispettito dal tono insinuante del padre.

“Sono sempre più convinto che il problema sia tu. Hai seguito gli ordini del medico? Ti unisci a lei almeno due volte a settimana? Quando lo fai, tu...” iniziò il Duca, e a quel punto Alfonso non resistette più.

“Scusatemi.” disse con stizza, alzandosi di colpo dal tavolo e andando verso la porta.

“Alfonso! Alfonso! Torna subito qui! Nessuno ti ha dato il permesso di alzarti! Alfonso!” lo richiamò il padre, ma il figlio finse di non sentire e, d'altro canto, Ercole non aveva alcuna voglia di inseguirlo tanto che, vedendosi disubbidire, si consolò in fretta e disse a uno dei servi: “Portatemi pure il dolce.”

Camminando a velocità più che sostenuta, Alfonso andò a cercare sua moglie.

Prima provò nelle camere da letto, ma poi si rese conto di sapere benissimo dove trovarla.

Quando arrivò negli angusti alloggi degli schiavi, infatti, scostò con rabbia la tenda che racchiudeva l'alcova della schiava africana preferita da Anna Maria e trovò le due donne assieme, nude e abbracciate l'una all'altra.

“Smettila di mettermi così in ridicolo!” sibilò, afferrando la moglie per un braccio e trascinandola fuori dal minuscolo letto incavato nel muro.

La schiava si spaventò e si nascose il volto con le mani. Alfonso avrebbe voluto dare ad Anna Maria una punizione esemplare, proprio davanti alla mancipia con cui lo tradiva, ma gli mancò il coraggio.

“Muoviti.” sussurrò alla moglie, porgendole con rabbia il vestito che era in terra: “Vestiti e seguimi. Non venire qui mai più. Almeno non in pieno giorno!”

 

Simone Ridolfi attendeva in testa a tutti l'arrivo della sua sposa. Ci sarebbe stato davvero poco tempo, prima di andare in chiesa per procedere con la cerimonia e il fiorentino era tutto un fremito di eccitazione.

Giovanni, vestito di giallo e rosso, secondo i colori della sua famiglia, era un po' in disparte, benché fosse stato scelto come testimone per lo sposo.

Dal mattino aveva un costante e sordo fastidio alla gamba destra e quel disturbo lo aveva reso più nervoso del solito. Era quasi certo che non fosse il segno di un attacco imminente, ma solo una manifestazione della natura cronica della sua condizione, forse anche peggiorata dal clima umido di quel giorno.

Comunque fosse, il Popolano avrebbe pagato oro a profusione, pur di avere due gambe nuove.

Anche la Contessa aveva deciso di partecipare alla cerimonia e con lei anche i suoi figli più grandi, Ottaviano, Cesare e Bianca. I più piccoli avrebbero preso parte solo al banchetto.

Per l'occasione, Caterina aveva rispolverato uno dei pochissimi abiti da cerimonia che ancora aveva nel suo guardaroba. Aveva una profonda scollatura sulla schiena, ma era bastato uno scialle per coprire tutto e renderlo adatto a una cerimonia in chiesa.

Quando il calesse di Lucrezia Feo attraversò la città, seguito da una ventina di uomini a cavallo, venne salutato come quello di una regina.

Fino solo a un paio d'anni prima, Forlì non avrebbe accolto con altrettanto calore la sorella del Barone Feo, ma in quel finale d'ottobre la parvenza di una festa stava sollevando tutti gli animi, dopo oltre un anno passato tra condanne pubbliche, epidemie, morte e arresti indiscriminati.

A cavallo di uno stallone nero, a precedere la sorella, c'era Tommaso Feo, il Governatore di Imola, vestito come un gran signore per scortare Lucrezia fino al marito.

Quando la sposa si mostrò, scendendo con lentezza dal suo mezzo, Simone si precipitò verso di lei, nell'impeto di mostrarsi fin da subito un ottimo cavalier servente.

La Tigre osservò con molta attenzione la donna. Assomigliava a Tommaso, e di conseguenza anche a Bernardino, in particolare nel taglio del naso e del mento, anche se la sua espressione ricordava in modo spiccato quella di Giacomo.

Aveva i capelli abbastanza scuri e un fisico ancora più che notevole, malgrado non fosse più giovanissima. La veste sfarzosa e decorata che portava fece venire un altro crampo allo stomaco a Caterina, ricordandole quanto anche suo marito avesse amato quel genere di abiti.

Ridolfi rise con forza e si vantò anche troppo della sua promessa e la donna, che da come lo guardava doveva apprezzare molto la prestanza del suo futuro marito, ricambiava le risate e dispensava moine e inchini al pubblico che non smetteva di rumoreggiare tutt'attorno a loro.

“Panem et circenses.” sussurrò Giovanni, con un velo di acidità, passando accanto a Caterina, mentre avanzava, zoppicando appena, per andare a salutare Lucrezia.

La Contessa annuì lentamente e convenne: “Il potere è fatto anche di questo.”

 

Bartolomea Orsini si sporse il più possibile dal bordo di pietra e guardò in basso, verso il portone, dove una colonna di uomini si era messa in attesa di poter entrare.

Quello che li guidava si levò l'elmo con entrambe le mani e, strizzando gli occhi, la cercò con lo sguardo, fino a trovarla: “Bartolomea!” gridò: “Sono arrivato!”

La donna allora fece un cenno al soldato che le stava accanto e questi, che non aspettava altro, gridò agli arganisti di lasciar passare messer Bartolomeo d'Alviano e i rinforzi.

La signora di Bracciano lasciò i camminamenti e corse giù dalle scale più in fretta che poté, forte del fatto che nessuno la stesse osservando.

Quando arrivò nel cortile, dove suo marito stava discutendo con il capo delle guardie, affinché trovasse una sistemazione per le reclute che aveva portato con sé e desse loro il necessario in termini di armi e corazze, l'Orsini moderò la velocità della sua corsa, fino a camminare.

“Sei arrivato...” disse piano a Bartolomeo, quando gli fu abbastanza vicina.

L'uomo fece un sorrisetto, e quella semplice espressione rese il suo volto ancora più irregolare e sbilanciato.

Aveva un sopracciglio un po' gonfio e sua moglie notò all'istante il segno di un taglio relativamente vecchio appena sotto un orecchio. A parte questi dettagli e un paio di bozzature sull'armatura, però, Bartolomeo sembrava in gran forma.

“Ho preso quelli che ho trovato.” disse l'uomo, a mo' di scusa, guardando le reclute che aveva portato con sé al castello: “Speravo di poterti offrire di meglio.”

Bartolomea diede una rapida scorta ai soldati improvvisati raccattati da Bartolomeo e in effetti ne trovò molti troppo giovani e molti altri visibilmente denutriti.

Contadini, braccianti e forse anche qualche mendicante: ecco cos'era rimasto del leggendario esercito degli Orsini.

“Avanti, vieni con me, dobbiamo parlare di tante cose.” disse la donna, invitandolo a seguirla con uno sguardo significativo.

Bartolomeo non aspettava altro e così, dopo aver riferito, con il suo modo conciso e secco di esprimersi, gli ultimi ordini al maestro d'armi, andò con la moglie all'interno del castello.

Mentre camminavano a passo svelto verso la loro camera, l'uomo chiese: “Avete già avuto degli attacchi?”

La moglie scosse il capo: “No. A quello che sappiamo, il figlio del papa è appena partito. Nel peggiore dei casi sarà qui in meno di un mese.”

L'uomo non commentò, guardando il profilo fiero della moglie. Si accorse che portava la sua solita armatura a scaglie, ma che, a differenza di quando si era in tempo di pace, teneva non solo la spada corta al fianco sinistro, ma anche lo spadone a destra.

Arrivati finalmente nella loro stanza, quella che un tempo era stata solo di Bartolomea per oltre quarant'anni e che poi aveva accolto anche Bartolomeo, la donna chiuse la porta a due mandate e poi fissò il marito.

Con un sorriso molto diverso da quelli a mezza bocca che di norma la signora di Bracciano concedeva ai suoi conoscenti, la donna lo avvicinò e gli passò una mano sulla guancia un po' incavata e poi sul collo.

“Davvero, avrei voluto portarti dei soldati migliori – iniziò a dire Bartolomeo, facendosi con lei come sempre più loquace di quanto non fosse in pubblico – ma i tempi sono quelli che sono e pare che sia Napoli sia il papa abbiano fatto già man bassa dei poveracci che vivono nelle nostre campagne...”

“Parleremo ancora di guerra dopo.” disse piano Bartolomea, slacciandosi il cinturone di cuoio e lasciandolo cadere a terra assieme alle sue due spade.

Il marito conosceva quel suo modo di fare. Sua moglie non avrebbe mai trattato così le sue armi, se non per un ottimo motivo.

Con un sospiro spezzato, l'Alviano avrebbe voluto dire che anche lui moriva dalla voglia di stringerla di nuovo a sé, ma la sua proverbiale difficoltà nell'esprimersi lo colpì di nuovo e così non disse nulla.

Bartolomeo si limitò a guardare stregato la donna che per primo aveva amato e che non avrebbe lasciato a nessun altro, se lui fosse morto.

Avevano diciotto anni di differenza, ma Bartolomea dimostrava sì e no quarant'anni. Come suo fratello Virginio, sembrava immune al passare del tempo.

“Come la mia signora desidera, parleremo di guerra dopo...” rise Bartolomeo, ritrovando finalmente la voce, e la prese tra le braccia, dandole un bacio tanto lungo e profondo da sembrare fatto apposta per colmare i lunghi mesi di lontananza.

La donna appoggiò un momento la testa al petto ancora coperto di ferro del marito e fece un sospiro di sollievo che più di tutto il resto fece star bene Bartolomeo.

Bartolomea avrebbe voluto corrergli incontro già nel cortile d'ingresso e baciarlo davanti a tutti, come avrebbe fatto qualunque altra moglie innamorata come lei. Però non ce l'aveva fatta. Solo quando era sola con lui sapeva essere così.

“Non immagini quanto mi sei mancato.” gli disse, scostandosi un po' e aiutandolo a slegare i lacci della piastra anteriore.

L'uomo le scoccò un altro rapido bacio, continuando pure lui ad armeggiare con la sua armatura per levarla di mezzo il prima possibile, e ribatté: “In quella cella a Napoli credevo di morirci e l'unica cosa che non sopportavo era l'idea di non poter più stare con te. Da oggi non voglio lasciarti mai più.”

 

Tanto Simone Ridolfi, quanto Lucrezia Feo sembravano entusiasti del rispettivo consorte e così quando il prete chiese loro se acconsentissero a sposarsi, prima uno e poi l'altra dissero subito di sì, quasi parlando sopra al celebrante.

Il matrimonio si era risolto in una cerimonia molto allegra, quasi comica sotto certi risvolti, e Caterina doveva ammettere tra sé che da molto tempo non era riuscita a distrarsi così tanto da sé stessa e per un motivo così lieto.

Sua figlia Bianca, invece, le era sembrata tutto fuorché distratta. Aveva passato tutto il tempo a guardare i due sposi, con un'espressione molto difficile da decifrare.

La Contessa aveva pensato che forse la giovane si era trovata a pensare ad Astorre Manfredi e alla sua unione con lui.

Il tempo passava e presto Faenza avrebbe potuto cominciare a fare delle proposte scomode e a quel punto sarebbe toccato alla Tigre difenderla.

Niccolò Castagnino stava giocando molto male le sue carte. Condoglianze, felicitazioni, messaggi generici... Non aveva mandato nulla, mai, in nessuna occasione.

Il suo pupillo era ufficialmente il genero della Contessa, eppure in molti frangenti era come se fossero ancora estranei, o, peggio, nemici.

Faenza era sempre più vicina a Venezia, e ne faceva sempre meno mistero.

Caterina si era anche trovata a prendere in considerazione un'alleanza con Firenze, in modo da rompere il matrimonio della figlia e avere al contempo le spalle coperte, ma la realtà era che ogni volta che ci pensava, finiva per chiedersi quanto peso avesse Giovanni Medici nel suo ragionamento e così si fermava.

Ottaviano era stato nervoso per tutto il tempo dello sposalizio. Aveva sentito dire che sua madre voleva farlo sposare a una Bentivoglio, ma che lei si era fatta monaca, pur di non doverlo nemmeno incontrare.

Vedere due sconosciuti come Ridolfi e la sorella del maledetto stalliere che gli aveva rovinato la vita andare d'accordo e convolare a nozze senza nemmeno sapere l'essenziale l'uno dell'altro lo aveva irritato.

Sua madre e suo padre, con i loro continui litigi e ripicche, gli avevano fatto credere che il matrimonio, specie se combinato, fosse solo una trappola. Poi, però, aveva visto altre coppie essere felici e non litigare tutto il tempo come avevano invece fatto loro. E adesso che anche il fiorentino e l'allegra vedova di un possidente imolese parevano andare d'amore e d'accordo senza problemi, Ottaviano si sentiva solo peggio.

Cesare, al contrario, aveva pregato per tutto il tempo per loro. Sperava che fossero felici. Lui sapeva che non si sarebbe mai sposato, troppo terrorizzato all'idea di quello che sarebbe capitato se lui e la moglie non fossero stati compatibili, e si era già convinto che la vita monastica fosse la sua strada, ma sperava per Ridolfi e la Feo che la loro unione fosse benedetta da Dio.

Usciti dalla chiesa, sotto un cielo plumbeo già serale, i due sposi lanciarono delle monete al pubblico – fiorini soprattutto – e andarono alla rocca per il banchetto.

Gli ospiti erano pochi e ben selezionati. La Contessa non aveva voluto troppi nobili, e aveva preferito non chiamare molta gente, in modo tale che i due sposi non dovessero avere a che fare con un nugolo inutile di sconosciuti.

Oltre al seguito portato dalla sorella di Giacomo, tra cui l'unico che Caterina conoscesse era Tommaso, c'era solo qualche Capitano di Forlì,un paio di rappresentanti dei Numai e di altre famiglie notabili, Giovanni Medici e i segretari dello sposo.

“Ci sarà la musica?” chiese Bianca, non riuscendo a celare la sua gioia quando, avvicinandosi alla tavola, vide i musici entrare dalla porta laterale e sistemarsi nell'angolo che avevano sempre occupato nel corso delle feste tenutesi a Ravaldino.

Giovanni guardò incuriosito la Tigre. Il tono di sorpresa con cui la giovane Riario aveva parlato sottintendeva il fatto che la musica non fosse una consuetudine alla rocca.

La Contessa si sedette e guardò la figlia con un sorriso un po' triste: “Credo sia il momento di ricominciare a vivere, non lo pensi anche tu?”

Bianca sentì il cuore frullare nel petto, colpita dalle parole scelte dalla madre e dal tono apparentemente calmo con cui le aveva dette e, annuendo convinta, si mise al suo fianco, al posto che prima di allora era sempre stato di Ottaviano.

Giovanni dovette sedersi dal lato dello sposo, ma sperò che le portate fossero poche e che i balli cominciassero presto, così avrebbe avuto modo di riavvicinarsi alla Contessa per scambiare qualche parola.

Con lo stato in cui erano le sue gambe quel giorno – stato peggiorato grandemente dopo la lunga cerimonia passata in parte in piedi e in parte in ginocchio – non avrebbe ballato e sperò che per qualche motivo qualunque non lo facesse nemmeno la Tigre, in modo da poterle far compagnia.

Lucrezia e Simone avevano ottenuto, in via del tutto eccezionale, i due posti centrali alla tavolata d'onore e Ridolfi pareva già ben avvezzo ai modi del padrone di casa.

Alzandosi, non appena tutti furono sistemati, sollevò il calice grande, che avrebbe condiviso con la moglie per tutta la cena, e ringraziò i presenti, profondendosi in complimenti per la cerimonia, per il banchetto e anche per la festa: “Anche se dobbiamo ancora gustare la meravigliosa selvaggina cacciata da Sua Signoria – disse – mi fido abbastanza di lei per sapere che sarà tutto squisito!”

E così, dopo una risata generale e qualche applauso, i servi cominciarono a servire una portata dopo l'altra e i commensali onorarono senza troppi complimenti le carni pregiate preparate ad hoc dai cuochi della rocca.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 313
*** Neminem cito accusaveris, neminem cito laudaveris ***


 

Per gran parte della cena, mentre gli altri erano immersi in conversazioni amene e di vario genere, la Contessa si confrontò con il castellano e con Luffo Numai in merito alle novità arrivate dalla Schiavonia.

Il Magistrato aveva, secondo la sua ultima lettera, trovato davvero un buon affare, reso ancora più vantaggioso grazie alla lettera di garanzia del Medici. L'unico intoppo stava nel fatto che il carico avrebbe dovuto passare per Rimini, pagando al Malatesta la tassa corrispondente.

Mentre ne discuteva, Caterina era stata più volte tentata di coinvolgere anche Giovanni, ma poi, quando lo guardava e lo vedeva seduto praticamente dall'altra parte del tavolo, si rendeva conto che avrebbe dato troppo nell'occhio e così si era decisa a metterlo a parte di tutti quei dettagli a festa finita.

Lo vedeva distratto da qualcosa e, ma forse esagerava a leggere così tanto cose dietro ai suoi occhi chiari, sofferente per qualcosa.

Il Popolano stava fingendo di trovare molto interessanti le parole di uno dei segretari che la repubblica aveva messo alle calcagna sue e di suo cugino, quando, invece, la sue testa continuava ad altalenare tra due altri pensieri.

Il primo, purtroppo, era il dolore sordo e cocente che aveva alle gambe. Con il passare delle ore, il fastidio si era fatto tormento e l'uomo cominciava a dubitare di poter arrivare a fine serata senza doversi stendere da qualche parte.

Il secondo, invece, era tutto per la Contessa. E per il suo vestito che lasciava scoperta buona parte della schiena.

Giovanni aveva sentito dei commenti poco lusinghieri e decisamente volgari sorgere da alcuni dei commensali fiorentini che gli stavano attorno, e se n'era parecchio risentito. Tuttavia anche lui avrebbe preferito che la Tigre avesse indossato un abito meno vistoso. Già aveva l'attenzione di tutto – o quasi, visto che Simone non aveva occhi che per la sua novella sposa – gli uomini presenti, dunque non ci sarebbe stato bisogno di aizzarli ulteriormente.

“E così, se vi garba, ci si può mettere anche un po' di erbe aromatiche...” stava blaterando il segretario che aveva sequestrato Giovanni.

Il Popolano distolse lo sguardo dalla Contessa, e, stringendo i denti per non mandare al diavolo il suo interlocutore, fece un breve cenno del capo e provò a interagire commentando: “Ah, ma davvero..?”

Dopo un ultimo giro di dolci e qualche brindisi, i due sposi avevano aperto le danze, appena finito il pasto e molti dei commensali avevano seguito il loro esempio.

Non essendoci tanti invitati, la pista sembrava quasi vuota e, su richiesta di Simone Ridolfi in persona, la Contessa permise anche ai membri della servitù che non fossero in quel momento impegnati di unirsi ai festeggiamenti, dando così al ricevimento un taglio meno formale, ma decisamente più allegro.

“Posso ballare?” chiese Bianca, un po' titubante.

Quello che la frenava non era tanto il solito monito che gravava su di lei, ovvero la memoria del suo matrimonio con Astorre Manfredi, ma quanto più che altro il ricordo degli ultimi balli a cui aveva preso parte.

Durante uno delle ultime feste che si erano tenute alla rocca, prima della morte di Giacomo Feo, Bianca ricordava benissimo di aver danzato anche con Ludovico Marcobelli.

A volte, e quella era una di quelle terribili volte, aveva l'impressione straniante che tutti i giovani uomini con cui aveva ballato nel corso della sua breve vita fossero già morti.

“Sì, non ho nulla in contrario. Avanti, divertiti pure.” concesse Caterina con un mezzo sorriso conciliante, pensando che pure sua figlia avesse bisogno, come tutti, di un momento di distrazione.

Quando la ragazza si alzò, al tavolo d'onore rimasero solo la Contessa, Luffo Numai, Tommaso e Cesare Feo e Giovanni Medici.

Ottaviano si era messo in un angolo della sala, il calice in mano e lo sguardo distante, fisso su quelli che ballavano.

Sua madre lo teneva d'occhio da lontano, ma aveva deciso di non riprenderlo senza motivo. Se preferiva starsene da solo in silenzio a rimuginare, tanto valeva che lo facesse. Era chiaro come il sole che non si fosse ancora riabituato alla vita di società. E, in fondo, non era mai stato molto abile in quel genere di occasioni.

Cesare, invece, aveva avvicinato il prete che aveva officiato il matrimonio, l'unico religioso presente alla rocca quella sera, e aveva cominciato a parlare con lui tanto fittamente da sembrare un penitente in confessione.

La Contessa era abbastanza sicura che stessero sciorinando noiosità sulla religione e sperò che quegli argomenti fossero sufficienti per riempire davvero la mente di suo figlio, non lasciando altro spazio per il suo rancore.

Galeazzo, ormai sulla soglia degli undici anni, aveva avuto l'ardire di chiedere a una servetta di ballare e Caterina aveva apprezzato il modo galante in cui suo figlio si era proposto alla giovinetta.

Anche se alla fine il risultato era ridicolo, dato che lei era più alta e visibilmente più matura del giovanissimo Riario, vederli ballare con tanta grazia e serietà aveva rinfrancato un po' il cuore della Tigre. Benché ancora un bambino, Galeazzo stava già dimostrando delle doti che gli sarebbero state utili sia per essere un brav'uomo, sia per essere un buon Conte.

Sforzino, invece, si era messo tra le due balie, contro il muro, e batteva le mani grassocce a tempo con la musica, accettando di quando in quando un pezzo di torta che una delle due donne gli aveva tenuto da parte.

Nell'osservarlo bene mentre mangiava con gusto il dolce, Caterina si ritrovò a pensare a Ermes. Di certo era lui il parente a cui Sforzino assomigliava di più, perlomeno fisicamente.

Bernardino, invece, che in un mese avrebbe compiuto sei anni, si era messo a giocare a rincorrersi con un paio di bambinetti della servitù, in fondo alla sala, e sembrava del tutto a suo agio, in mezzo a loro. Il suo viso era acceso e il suo sorriso spensierato. Tutto sommato, la Contessa non poteva chiedere di meglio, per lui.

“Vi va di ballare?” la voce del Governatore di Imola sorprese a tal punto Caterina da farla sobbalzare.

Era così immersa nei suoi pensieri, assorta nell'osservazione dei suoi figli – osservazione, stava capendo, come sempre molto più facile da farsi a distanza che non da vicino – che ci mise qualche istante per rispondere: “Perdonatemi, preferisco di no.”

Tommaso, vestito in modo molto elegante, aveva assunto una postura marziale che ne metteva in mostra il profilo deciso. Nel vederselo così vicino, dopo che per tutto il giorno egli non aveva cercato con lei il minimo contatto, la Tigre si accorse di quanto le fosse mancato.

“Ho capito. Avete ragione. Per noi, ormai, il tempo dei balli è finito.” ribatté freddo l'uomo, con gravità: “Nemmeno io ho voglia di ballare. Meglio che mi ritiri.”

La Contessa non gradì il tono funereo con cui suo cognato aveva parlato, perché tradiva una sofferenza così profonda da poter essere pericolosa.

Negli anni la Leonessa aveva imparato a temere gli uomini afflitti da dolori e paure troppo grandi.

Lei stessa, nell'ultimo anno, aveva saggiato la forza dell'odio che poteva nascere dalla sofferenza e dunque non voleva più fronteggiare un simile mostro, sia che si trattasse di se stessa sia che si trattasse di qualcun altro.

Abbassando un po' la voce, visto che sia Numai, sia Cesare Feo li stavano guardando di sottecchi, la donna ritrattò: “Però avreste ballato, se io vi avessi detto di sì...”

“Ma non lo avete fatto.” disse il Governatore, rigido.

A quel punto, siccome Tommaso aveva parlato con un tono ben udibile malgrado la musica, anche Giovanni si lasciò scappare un'occhiata interessata verso di loro.

Siccome Caterina non sembrava intenzionata a controbattere, il Governatore deglutì e fece un mezzo inchino, lasciando il tavolo a passo svelto e andando alla porta.

Scuotendo la testa, la Leonessa finse di non vedere, o almeno di non badarvi troppo, gli occhi degli altri puntati su di sé e seguì il cognato fuori dalla sala.

La musica arrivava ovattata e, quando la Contessa raggiunse Tommaso, le parve fino che ci fosse troppo silenzio.

“Sapete, quando sono arrivato qui, oggi – cominciò l'uomo, sollevando con amarezza il labbro superiore – per un po' mi è sembrato di tornare indietro nel tempo.”

Il Governatore guardò storto uno dei servi che stava passando con delle altre caraffe di vino da portare nella sala e poi puntò gli occhi scuri, che rilucevano sinistri alla luce delle torce a muro, sulla cognata: “Mi sono tornati in mente i giorni in cui venivate qui alla rocca ad addestrarvi con me con la spada. So che lo facevate solo per sfuggire al Conte vostro marito, ma...”

“Non lo facevo solo per quello.” obiettò la Contessa, sentendo la bocca seccarsi al ricordo di quel tempo ormai così lontano.

Le pareva che fosse trascorsa una vita intera, o anche di più, da quando andava a Ravaldino in cerca di pace, lasciando Girolamo e i suoi spettri a vagare per conto loro al palazzo.

“No, certo...” sbuffò Tommaso scuotendo la testa: “Anche per imparare a maneggiare meglio le armi, lo so. Volevate imparare a difendervi e a uccidere. Volevate a tutti i costi diventare una guerriera come si deve e ce l'avete fatta, per Dio.”

La Tigre non voleva capire il motivo di tanto astio, ma dovette arrendersi all'evidenza, quando il cognato sbottò: “Ho passato anni a illudermi! Vi brillavano gli occhi, quando arrivavate in questa rocca e vi seguivo nel cortile per tirare di spada. Vi sono stato al fianco nei giorni peggiori, quando gli Orsi vi volevano morta. Ho visto i vostri occhi brillare, ogni volta in cui sono corso in vostro aiuto! E so che la colpa è stata solo mia, ma che cosa dovevo pensare?” con il petto che si sollevava ansante, il Governatore incalzò: “È vero che avete un amante diverso ogni notte?”

La donna avrebbe voluto pregarlo di abbassare la voce, visto che ogni tanto qualcuno – soprattutto servidorame – passava loro accanto, ma non riuscì a fare altro che cercare di difendersi pallidamente: “No, non è vero, non ho un amante diverso ogni notte.”

Tommaso, che aveva sperato fino all'ultimo che tutti quei pettegolezzi sulla moglie del suo defunto fratello fossero falsi, la fissò per un paio di minuti in silenzio e poi chiese: “E quando è stato l'ultimo? Un mese fa? La settimana scorsa? Tre giorni fa?”

Caterina sapeva che avrebbe potuto mentire, ma non lo fece: “L'altra notte.” confessò.

“Sapete qual è la cosa peggiore?” chiese l'uomo, mentre gli angoli della sua bocca si piegavano verso il basso come mai avevano fatto prima: “Che io li invidio, quei poveracci. Loro, almeno, hanno avuto il momento di gloria. A me, invece, non avete concesso nemmeno quello. Io, che vi amo, non ho ricevuto altro che un bacio dato per ingannarmi e mettermi in trappola. Invece a quelli, che vi vogliono solo per esibire la loro conquista come un trofeo, permettete di...”

“Non vi permetto di parlarmi così!” lo avvertì a quel punto la Leonessa: “Ricordatevi chi sono e che tipo di legame ci lega. Se foste chiunque altro, non esiterei a punirvi con il carcere.”

Tommaso strinse le labbra e i pugni lungo i fianchi. Sembrava in procinto di dire ancora qualcosa, ma poi i suoi occhi scuri si puntarono in quelli della cognata e tutto il suo astio parve spegnersi.

Come una candela arrivata alla fine dello stoppino, il Governatore di Imola sospirò e poi disse con lentezza: “Sono stanco. In tutti i sensi, mia signora. Mi ritiro per riposare. Vi auguro di passare la notte in buona compagnia.”

La Contessa preferì non cercare di rimetterlo di nuovo in riga. Il modo in cui lo vide allontanarsi, a spalle curve e testa bassa, le bastò per capire che Tommaso si sarebbe punito da solo ancora per molto tempo.

Da quando gli erano morti prima il fratello e poi la moglie, in Tommaso si era rotto qualcosa e, per esperienza personale, Caterina sapeva che non si poteva fare altro che aspettare.

La ferita si sarebbe rimarginata da sola, oppure, dopo un po', suo cognato avrebbe imparato a sopportare il dolore a modo suo e avrebbe riempito la voragine con qualche stratagemma, come stava cercando di fare lei.

“Che cosa ci fate qui?” chiese la Tigre, quando, nel cercare di rientrare nella sala, si trovò davanti il Popolano.

L'uomo aveva un'espressione di vaga sofferenza sul volto dai lineamenti aggraziati e la Contessa notò con un solo sguardo quanta fatica stesse facendo a stare in piedi.

“Venite, sedetevi un momento.” gli propose e lo accompagnò qualche metro più avanti, dove c'era una delle tante panchette che aveva coscienziosamente sparso per tutta la rocca.

“Scusatemi se sono venuto a cercarvi – disse Giovanni, sedendosi con sollievo, mentre la Tigre prendeva posto accanto a lui – ma la vostra assenza cominciava a notarsi.”

“Non mi staccano gli occhi di dosso un momento, vero?” commentò a denti stretti Caterina, che con la mente era ancora alla discussione appena avuta con Tommaso.

Il fiorentino prese un profondo respiro e, massaggiandosi il ginocchio, il male più forte della paura di mostrarsi dolorante davanti alla donna che amava, disse: “Da quello che ho capito, erano curiosi di vedervi a una festa. Volevano scoprire che avreste fatto. Se avreste ballato. Se avreste bevuto. Se sareste stata lieta o cupa. Se ho ben inteso, non ce ne sono più state da quando...”

“Vi fa male la gamba? Volete che chiami il nostro medico?” propose la donna, troncando sul nascere il discorso che l'ambasciatore stava per intraprendere.

Giovanni fece segno di no e si sforzò di non passarsi più la mano sull'articolazione dolente, in modo da sembrare meno in difficoltà: “Non vi preoccupate. A volte mi capita. Non voglio tediarvi con i miei malanni.”

Caterina rispettò il moto d'orgoglio del Popolano, che si era messo seduto dritto, malgrado l'evidente fatica.

In quel punto del corridoio, erano poco illuminati e nessuno passava loro vicino. Avevano una riservatezza che di rado si poteva ottenere a Ravaldino, se non in uno degli appartamenti privati o in piena notte.

“Vostro cugino mi sembra molto felice della sua sposa.” commentò piano la Contessa.

Giovanni annuì e, prima di riuscire a trattenersi, come gli era già capitato in passato, lasciò che il dolore fisico rendesse le sue parole più pungenti del solito: “Anche voi mi siete sembrata felice per questo matrimonio. Vi ha fornito una bella scusa per distrarre il volgo e per cercare di riguadagnarvi un po' di popolarità.”

Il tono che il Popolano stava usando attirò l'attenzione della Tigre. Non l'aveva mai sentito parlare a quel modo. Anche se in quel che diceva c'era un bel fondo di verità, la donna ne restò un po' offesa e fece per alzarsi dalla panchetta e lasciarlo solo.

Quando lo fece, però, Giovanni l'afferrò per la mano, convincendola a restare: “Ho parlato con troppa libertà – si scusò – ma sono convinto che tra noi sarebbe stupido blandirsi con frasi fatte e critiche mascherate da lusinghe. Sfruttare le nozze di mio cugino e vostra cognata è stata una mossa giusta, che anche io avrei fatto.”

Caterina si liberò dalla stretta del fiorentino, ma restò al suo posto. Quella sera il volto del Popolano aveva delle sfumature nuove, delle profonde ombre che, paradossalmente, attiravano Caterina tanto quanto il lato più luminoso, quello che fino a quel momento era stato più o meno sempre in primo piano.

“Avete sentito quello che io e il Governatore Feo ci stavamo dicendo, prima?” si informò la Tigre, rendendosi conto che probabilmente era così.

Giovanni annuì appena: “Dunque anche lui vi amava. Anzi, vi ama. E voi non l'avete mai ricambiato.”

La Contessa stava per dire che non l'aveva mai nemmeno illuso, ma poi le tornò alla mente lo sciagurato giorno in cui, con l'inganno, l'aveva attirato verso il Paradiso e il modo in cui Tommaso glielo aveva rinfacciato poco prima.

I due restarono a lungo in silenzio. Tanto da sentire arrivare il vociare concitato dal salone quando, a giudicare dai commenti gridati dagli invitati più audaci, Simone aveva annunciato che il prossimo, per lui e la sua sposa, sarebbe stato l'ultimo ballo e che poi si sarebbero ritirati nella loro camera nuziale.

“Com'è cominciata con vostro marito? Il secondo, ovviamente.” fece piano Giovanni, distendendo la gamba e appoggiando la schiena al muro mentre la musica ricominciava, più rimbombante e ritmata di prima.

Caterina si sentiva strana a parlare di certe cose in quel mezzo buio, seduta accanto all'ambasciatore di Firenze, tanto vicina a lui da sentirne il calore delle sua pelle oltre ai vestiti.

“Ci siamo visti e... Io non capivo ciò che provavo, ma poi, una notte, non ho più resistito e l'ho baciato.” raccontò la Contessa, passandosi una mano sulla fronte, scostando qualche capello biondo sfuggito alla reticella con cui li aveva raccolti, come se il ricordo le facesse dolere il capo: “Da allora non ho fatto altro che pensare a lui e una sera me lo sono trovato davanti alla porta della mia stanza. L'ho fatto entrare e da allora non se n'è più andato.”

Giovanni sollevò un sopracciglio e sporse un poì in fuori le labbra carnose, assumendo un'espressione a metà tra l'impressionato e il contrariato.

Stare seduto così a lungo aveva in parte mitigato il dolore alle gambe, ma i due tarli che gli martellavano il cervello ancora non lo lasciavano. Il primo era ovviamente sempre il male costante alle ginocchia, mentre il secondo era la consapevolezza di avere a un soffio la donna che desiderava come non ne aveva mai desiderata nessun'altra e non poterla nemmeno sfiorare per paura di rovinare tutto.

“E poi? Cosa vi piaceva di lui? Perché lo amavate?” continuò il fiorentino, cercando disperatamente di capire che cosa avesse lui di meno rispetto al defunto Barone Feo.

“Lui aveva la freschezza che io non avevo più. Almeno all'inizio. Poi l'ha persa anche lui.” disse semplicemente Caterina: “Avevo completamente perso la testa, per lui. Non so perché lo amavo. Di certo non perché eravamo simili, anzi. Se devo essere sincera con voi, vi dirò che sono convinta che io e Giacomo fossimo perfettamente incompatibili. Solo che non volevamo rendercene conto.”

“E così è bastato un bacio a convincervi che ne eravate innamorata?” sussurrò Giovanni, staccandosi da muro e voltandosi appena verso di lei.

La Contessa annuì, ricordandosi di come lei avesse avuto l'iniziativa, ma come fosse stato poi Giacomo a incoraggiarla quel tanto che era bastato per farle sentire che quella era la sola cosa giusta da fare: “Forse è stato proprio così.”

Senza ragionarci più, Giovanni si sporse verso la Tigre e, passandole una mano sulla pelle liscia della schiena, lasciata scoperta dall'abito audace che la donna indossava, provò a baciarla.

Prima che ci riuscisse, però, Caterina lasciò la panchetta, si alzò e fece mezzo passo indietro, per prendere ancora di più le distanze da lui.

Quel moto di rifiuto e il dolore pulsante alla gamba, suscitarono nel fiorentino una risposta stizzita che si concretizzò in una smorfia e in una richiesta molto semplice: “Vi prego, se non provate nulla per me, ditemelo chiaramente. Credevo che anche da parte vostra ci fosse qualcosa, ma appena mi avvicino, voi scappate. Vi prego, parlatemi in modo chiaro, almeno una volta, e se mi direte che non provate nulla per me, prometto che non cercherò altro.”

“Perdonatemi, è che faccio fatica a...” cominciò la Leonessa, il volto rosso come il fuoco e le mani che tremavano impercettibilmente, la sensazione delle dita di Giovanni sulla sua schiena.

Non poteva credere di esserci andata tanto vicina. Era stato il suo istinto, il suo spirito conservatore a farla ritrarre. Era stata la cosa giusta? Aveva fatto bene o avrebbe dovuto controllare la propria natura guardinga e..?

“Fate fatica a lasciarvi andare, è questo che volevate dire?” fece Giovanni, alzandosi abbattuto: “Vi chiedo di perdonarmi, davvero, ma mi risulta un po' difficile credervi, vista la quantità di uomini che avete lasciato entrare nelle vostre stanze da che sono qui.”

“È diverso – si difese la Tigre, mentre la musica nella sala dei banchetti si spegneva, lontana e irreale, accolta da uno scroscio di applausi – con loro è solo...”

La donna non terminò la frase, e al Popolano non restò che fare un'espressione sconfitta e cominciare ad allontanarsi, zoppicando e borbottando: “Lasciatemi andare, ora. Non voglio perdermi la messa a letto. Sono pur sempre il testimone...”

“Sono una donna complicata, messer Medici.” lo fermò Caterina, agguantandolo per il bordo del giustacuore rosso e giallo: “Lo dico nel vostro interesse: non state male per me. Lasciatemi perdere.”

Il fiorentino fu tentato di appianare tutte le divergenze all'istante, ma le sue gambe lo stavano tormentando e sentiva anche un cerchio alla testa tremendo. Tutto quel dolore gli toglieva lucidità.

“Se il vostro Giacomo vi avesse detto quello che voi ora state dicendo a me, voi l'avreste lasciato perdere?” chiese, retorico.

La Tigre mollò all'istante il bordo del giustacuore e, senza dire più una parola, terrorizzata dall'entità della dichiarazione che quella semplice frase nascondeva, oltrepassò a marce forzate il Medici e raggiunse la piccola folla che stava trascinando fuori dalla sala i due sposi, contendendosi le donne gli abiti di Simone e gli uomini quelli di Lucrezia.

Giovanni, malgrado avesse detto di voler partecipare alla messa a letto in quanto testimone, capì all'istante che non ce l'avrebbe fatta.

Maledicendosi per tutti gli errori fatti quella sera, in gran parte dovuti alla sua malattia, andò alle scale, scegliendo una rampa ben lontana da quella usata dagli invitati alle nozze, e raggiunse a stento la sua camera.

Quando vi arrivò, si tuffò sul letto e, affondando il volto nel cuscino, cominciò a piangere per il male atroce che gli mangiava le ginocchia, le caviglie e perfino le articolazioni delle dita.

Voleva conquistare una Tigre, ma come avrebbe potuto? Era solo un povero storpio e la morte stava rosicchiando da lui la vita un pezzo dopo l'altro e alla fine non avrebbe lasciato nulla...

 

Caterina aveva partecipato con gli altri alla messa a letto, seguendo gli sposi fino alla camera che aveva concesso loro per tutto il tempo del loro soggiorno a Forlì, e si era sforzata anche di ridere, quando Simone, rimasto solo con addosso il camicione e le mani a coppa a nascondere le sue nudità, aveva indicato Lucrezia, coperta unicamente dalla sottilissima sottoveste, e aveva pregato tutti di lasciarlo in pace: “Si ha molto lavoro da fare stanotte! Ci si vede tra un paio di giorni! O anche tre!”

Tuttavia, appena il chiasso s'era acquietato e gli invitati avevano finito di spartirsi gli abiti strappati agli sposi, la Contessa non aveva più potuto evitare di pensare.

Dopo aver dato la buona notte ai suoi figli, tra i quali solo Bianca aveva preso parte alla messa a letto, richiamò a sè il castellano e gli disse: “Andate nel mio laboratorio. Prendete la boccetta con scritto 'per il dolore' e poi portatela all'ambasciatore di Firenze. Ditegli di prenderne una quindicina di gocce. Potrebbe non servirgli, ma è meglio fare un tentativo.”

Cesare Feo, tra i pochi invitati a non aver ecceduto con il vino, guardò corrucciato la sua signora e chiese: “Non volete portargliela voi?”

Caterina ci pensò meno di una frazione di secondo e poi rispose: “No.”

Il castellano pensò che ci fosse dietro qualche strana remora di pudicizia, benché non fosse il tipo di problemi che di solito la sua signora si faceva.

In realtà la Tigre era convinta, da ciò che era trasparito dalla voce e dalle movenze del Medici, che il fiorentino stesse soffrendo molto in quel momento e che, forse, non avrebbe voluto essere visto da lei piegato in due dal dolore sul suo letto.

“Come desiderate.” assicurò Cesare Feo: “Lo faccio subito.”

La Contessa lo ringraziò e poi fece per andare nelle sue stanze. Mentre raggiungeva il corridoio su cui si affacciava la sua camera, però, le parole sprezzanti di Tommaso le riempirono di nuovo le orecchie e così quelle di Giovanni.

Benchè entrambi avessero parlato mossi dal dolore – da due forme diverse di dolore, ma ugualmente potenti – alla Leonessa montò in corpo una rabbia che rischiava di renderla molto simile alla belva che aveva ucciso a mani nude i prigionieri nelle segrete di Ravaldino qualche mese addietro.

Chiudendo gli occhi e appoggiando un momento la fronte alla pietra fredda della parete, Caterina si trovò a pensare che l'augurio di suo cognato non sarebbe caduto a vuoto.

Le aveva augurato di passare la notte in buona compagnia, e così avrebbe fatto.

Raggiunse il piano occupato dai soldati e ne trovò uno che era lì a servizio da poco. Non era di cattivo aspetto e non era di turno quella notte. Gli chiese con circospezione le solite cose, in particolare se fosse o meno impegnato sul piano sentimentale. Quando lui rispose di no, la scelta della Contessa era fatta.

Lo distolse dalla partita a dadi che stava giocando con uno dei veterani e gli chiese in un sussurro all'orecchio di seguirla nelle sue stanze.

Il giovane doveva avere più o meno l'età di Ottaviano, ma a Caterina non interessava. Era di bell'aspetto e sembrava più che disponibile. Non poteva chiedere di meglio.

Come avrebbe fatto l'animale famelico e selvatico a cui tutti sembravano desiderosi di paragonarla, la Tigre portò il ragazzo dai capelli neri nella sua tana e lì restò con lui fino al sorgere del sole.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 314
*** Tollere nodosam nescit medicina podagram ***


Caterina si svegliò con la testa pesante e la bocca amara. Nella luce del mattino che entrava pallida e smunta dalla finestra, vide la caraffa di vino vuota che giaceva accanto al letto e comprese quale fosse una delle cause del suo stato.

Si mise seduta sul materasso, avviluppandosi nelle coperte per far fronte al freddo. Si guardò attorno e la visione della stanza in cui si trovava le diede improvvisamente il voltastomaco.

Non le piaceva quello che aveva fatto quella notte e nel corso di molte notti passate. Se si fermava a ragionarci, non poteva che sentirsene disgustata. Quando arrivava il sole del mattino, tutte le illusioni che aveva rincorso tra le braccia di uomini che conosceva a malapena sparivano e restava solo un profondo senso di nausea e straniamento.

Passandosi lentamente una mano sul collo, la Contessa si alzò e si preparò in fretta per uscire.

Essendoci stato solo la sera prima il banchetto per le nozze di Simone Ridolfi e Lucrezia Feo, era probabile che alla rocca ci fosse più di una testa pesante e di certo poca voglia di essere produttivi, e dunque la donna ne avrebbe approfittato, prendendosi una mattina libera.

Dopo aver infilato un mantello imbottito di pelo, la Tigre uscì dalla camera. Passò davanti alla vicina porta di Giovanni Medici. Fu tentata di bussare, per chiedere come stesse, ma poi lasciò perdere.

Nel giro di un'ora scarsa, era già nel mezzo dei boschi a correre dietro a qualche preda, di piccola taglia, in modo da non dover poi faticare nel trasporto delle carcasse.

Mentre si appostava, nel silenzio cristallizzato di ottobre, Caterina allentò le briglia con cui teneva a freno la sua mente. Così cominciò a pensare a suoi figli e, più vi pensava, più si agitava.

Quando poi, proprio nel momento in cui un coniglio ritardatario aveva ben pensato di passarle davanti, la Contessa si trovò nell'assurda situazione di mancare il bersaglio per colpa di un pensiero improvviso.

Stava elencando tra sé i piani per il futuro dei suoi sette figli e, all'improvviso, si era resa conto di non averne più sette, ma solo sei.

Le era già successo qualche giorno addietro. Era soprappensiero e aveva contato Livio assieme agli altri. Solo dopo un minuto abbondante si era ricordata che Livio non c'era più.

Erano meccanismi infidi e la sua anima sembrava volerli sfruttare tutti, al solo fine di soffrire di meno. Il problema era che, appena la consapevolezza tornava, il dolore si amplificava.

Con gli occhi verdi puntati verso la coda a batuffolo del coniglio, che era ormai già lontano, la Tigre si rimise l'arco a tracolla e decise di tornare alla rocca. Non era più dell'umore giusto per cacciare prede tanto piccole e sfuggenti.

 

Il quarantaquattrenne Federico d'Aragona si passò con affettazione una mano, rigidamente aperta e inanellata, sui capelli chiari, come ad assicurarsi che i ricci ampi e un po' sfatti fossero ancora al loro posto.

“Non mi piace per niente.” disse, scuotendo con forza il capo e guardando la sorella, Giovanna d'Aragona: “Questo figlio del papa, questo Juan...”

La donna, che lo aveva appena ragguagliato sulle ultime notizie, che volevano il figlio prediletto del papa, alla testa di un gran numero di uomini, già in marcia verso Bracciano e già vittorioso in almeno un paio di assedi, gli appoggiò una mano sulla spalla: “Dobbiamo fare qualcosa. Dicono di agire in nostra difesa, ma più terreno guadagnano, meno ce ne renderanno a guerra finita. Anche se adesso tu sei re...”

Federico fece una smorfia: “Sono re, ma in pratica non ho un regno.” l'anticipò.

Giovanna strinse le labbra e lanciò un'occhiata infastidita alla serva che aveva appena portato loro qualcosina da mangiare mentre discutevano.

Tanto per non far sentire alla servitù i loro discorsi, la donna chiese, come se l'argomento fosse stato quello fin dal principio: “E quindi vostra moglie ha gradito la sua camera?”

“Insomma...” aveva risposto Federico, stando al gioco della sorella: “Avrebbe voluto tendaggi meno vistosi...”

Appena la serva ebbe lasciato di nuovo il salottino, la vedova di Ferrandino riprese: “Ci serve un esercito come si deve. La Francia si sta muovendo. Anche se riuscissimo a contrastare i nemici interni e ad arginare il papa, Napoli ormai non ha più nulla...”

“Sarà bene cominciare a ungere gli ingranaggi della Spagna.” fece Federico, non trovando altra soluzione: “Quando sarà tutto pronto e non ci sarà pericolo per te, ti manderò da nostro cugino Ferdinando. È comunque re di Castiglia! Lui e sua moglie si fanno chiamare i Cattolici! È tempo che dimostrino di avere a cuore la famiglia, come ogni bravo cristiano dovrebbe fare.”

Giovanna annuì e prese dall'alzata un pezzo di formaggio: “Sì, andrò dai nostri parenti. Li convincerò a non lasciarci soli. Ferrandino era contrario a questo piano, ma sapevo che tu l'avresti pensata come me! Partirò subito!”

“No.” si oppose il fratello: “Prima voglio essere sicuro che non ti accada nulla. Non ti devono vedere in nessun modo come un problema, ma come una parente ben gradita. Dobbiamo arrivare al punto che l'idea di aiutarci parta da loro. Lascia che scriva loro per qualche mese, per recuperare i rapporti che Ferrandino aveva lasciato cadere, poi potrai partire.”

Inquieta all'idea della lunga attesa a cui stava andando incontro, l'Aragona sospirò e invogliò il fratello a prendere da mangiare: “Avanti, avremo tempo da morti per digiunare.”

 

“Ci sono delle lettere.” disse il castellano, quando incrociò la Contessa.

La donna, che era appena passata nelle cucine per lasciare le due beccacce che aveva ucciso nel corso della sua solitaria battuta di caccia, allungò la mano per prenderle.

Il castellano gliele porse e poi aggiunse: “E ho messo ad attendere fuori dal mio studiolo, con una guardia, una staffetta che è appena arrivata da Firenze. Dice di dover consegnare delle lettere a Ridolfi e al Medici e che non può lasciarle a nessun altro, nemmeno ai lorosegretari...”

La Tigre si fece pensierosa e disse: “Ci penso io.” poi chiese: “Vostro nipote Tommaso..?”

“L'ho visto uscire di buon'ora. Mi ha detto che sarebbe andato un po' sulla tomba di Giacomo a pregare.” rispose Cesare.

Caterina non disse nulla in proposito e lasciò il il Feo con un rapido cenno di saluto.

A passo svelto, la Leonessa raggiunse il corridoio su cui si affacciava lo studiolo del castellano e vi trovò, come previsto, il messaggero e la guardia che lo teneva sott'occhio.

Congedò il soldato e restò sola con la staffetta: “Date a me quelle lettere che portate con voi e io le consegnerò personalmente a messer Medici e messer Ridolfi.”

Il giovane, i cui capelli umidi dicevano che sulla strada che collegava Forlì a Firenze doveva essere piovuto, scosse il capo: “Non posso. Questi messaggi li si deve dare direttamente dalla mia mano a quella degli ambasciatori.”

“Solo Giovanni Medici è ambasciatore, Ridolfi è qui in veste di suo assistente.” precisò Caterina, guardando con attenzione la staffetta, che parve subito mordersi la lingua.

Tanto che cercò di rimediare con un goffo: “Ma è quel che ho detto anche io...”

“Avanti, date qui.” lo incitò di nuovo la Contessa.

Poiché l'altro ancora scuoteva la testa, la Tigre sospirò e ribadì, a voce più bassa: “Datemi quelle lettere.”

“Non posso, io...” iniziò il messaggero, ma non finì la frase, perchè la lama del pugnale della Contessa Sforza Riario era guizzato subito alla sua gola.

“Firenze ne trova mille come te. Se ti taglio la gola adesso, chi credi che si prenderebbe la briga di chiedere giustizia per la tua memoria? E, anche se lo facessero, tu saresti morto comunque. Non mi pare un bell'affare.” sussurrò, minacciosa: “Adesso dammi quelle lettere e poi sparisci. Alla Signoria dirai di averle date a chi di dovere e nessuno si farà male.”

Con gli occhi sgranati e la fronte che si imperlava di sudore, il ragazzo cercò nella scarsella che portava in spalla e ne estrasse due buste sigillate con lo stemma della repubblica.

“Adesso sparisci.” concluse Caterina, dopo averle prese.

Il giovane corse via come un lampo, ben felice di avere ancora la testa attaccata al collo e così la Contessa decise di cercarsi un posto tranquillo in cui controllare la corrispondenza propria e quella altrui.

Una volta al sicuro nella stanza che aveva ospitato sua madre Lucrezia, quando viveva a Ravaldino, Caterina si sedette alla scrivania e prese la prima lettera della pigna.

Seguì un ordine casuale e per primo le capitò un messaggio di uno degli alchimisti con cui era stata in contatto per anni.

Ripensò a tutte le lettere che ancora erano custodite al Paradiso. Le venne voglia di andarle a recuperare, ma poi si disse che non voleva tornare là. Pensò a chi mandare al suo posto e alla fine non le venne in mente nessuno di abbastanza fidato. Riaccantonò così l'idea.

La seconda era di Antonio Sassi che le assicurava che la prima fornitura di sale sarebbe arrivata per certo a Forlì il 27 ottobre e che il prezzo di vendita ideale sarebbe stato di un baiocco alla libbra.

Non si trattava certo di un prezzo di favore, ma era meglio di niente. La Contessa prese nota mentale di promulgare un editto in cui si vietava la vendita e l'acquisto di altro sale che non fosse quello dello Stato. A quel modo, sarebbe stata sicura di recuperare tutti i soldi necessari per coprire il debito contratto per comprarlo in Schiavonia.

Seguivano una lettera di Niccolò Castagnino, che, facendo finta di nulla, chiedeva come stesse Bianca e, soprattutto, Ottaviano.

Siccome la lettera appena sotto era dei Bentivoglio e ribadiva il concetto dell'impossibilità di accettare le richieste dei Riario per il matrimonio tra Isotta e Ottaviano, Caterina comprese che i faentini altro non stavano facendo se non chiedere conferma del fallimento del fidanzamento.

Tentata di rispondere in modo sprezzante, la Contessa mise da parte entrambi i messaggi e non scrisse nulla né al Bentivoglio né al tutore di Astorre Manfredi.

Finito di leggere tutto ciò che era indirizzato a lei, Caterina prese la lettera che aveva come destinatario Giovanni.

La busta con lo stemma di Firenze era solo il segno che quel messaggio – arrivato in realtà dalle Fiandre – era stato prima vagliato anche dalla Signoria che, dopo averlo ritenuto innocuo, aveva permesso il suo passaggio di mano in mano fino a giungere a Forlì.

La Tigre lesse con attenzione le parole che portavano in calce la firma di Lorenzo Medici, ma non vi trovò altro che chiacchiere sul clima e sulla famiglia. Erano cose tanto insulse e a volte tanto sconclusionate che Caterina pensò subito che in realtà si trattasse di un codice cifrato.

Ripiegò così il messaggio e provò a leggere quello destinato a Ridolfi che, invece, era firmato niente meno che dal Gonfaloniere di Giustizia.

Era una lettera abbastanza lunga e fin dalle prime righe era chiaro che per la Signoria il reale ambasciatore fosse ormai Simone Ridolfi, anche se ufficialmente quella carica spettava ancora a Giovanni Medici.

Il Gonfaloniere spiegava a Ridolfi la situazione di Firenze, sorvolando molto su Girolamo Savonarola, e poi – e questa era la parte più consistente dello scritto – gli chiedeva di riprendere con fermezza Giovanni per la sua condotta.

La Signoria accusava il Medici di non aver fatto ancora gli interessi di Firenze, ma, anzi, di aver fatto solo quelli della Contessa Riario. Ne criticavano l'atteggiamento troppo premuroso nei confronti dello stato dei Riario e della noncuranza con cui aveva accantonato i suoi impegni per far propri dei doveri che non gli spettavano.

'Così facendo – aveva concluso il Gonfaloniere – messer Medici non mette a rischio solo la credibilità della sua famiglia, ma anche e soprattutto quella di Firenze, dato che il suo interesse nei confronti della Leonessa di Romagna a noi non è ancora valso nemmeno una nuova alleata contro Venezia. Se a lui sia servita per ottenere altro, alla Signoria non è d'interesse e dunque, se anteporrà ancora i suoi privati affari a quelli della repubblica, non potremo che prendere provvedimenti.'.

Caterina si morse le labbra. Aveva creduto, almeno fino a quel momento, che dietro al comportamento di Giovanni si nascondesse comunque anche una certa dose di diplomatico opportunismo.

Essendo nata e cresciuta alla corte di Milano, dove il cancelliere Cicco Simonetta le aveva suo malgrado insegnato a diffidare di tutto e tutti, la Sforza si era convinta che un uomo nella posizione del Medici non potesse non essere condizionato, e pesantemente, dalla propria carica.

E invece leggere che la repubblica si stava stancando di lui proprio perché egli si stava dimostrando più leale verso una donna appena conosciuta che non verso la sua città, riscosse qualcosa nel petto di Caterina.

Quei dubbi che ancora l'attanagliavano si dissolsero quasi del tutto e, dopo aver rimesso le lettere nelle buste, decise che avrebbe consegnato solo quella destinata al Medici, bruciando alla prima occasione quella per Ridolfi.

 

Bianca Riario aveva ancora molto sonno. Da tempo non stava sveglia fino a tardi a ballare e poi a giocare ai dadi come aveva fatto la sera prima e nemmeno il potente intruglio a base di spezie che la cuoca le aveva preparato sembrava capace di risvegliarla.

Le cucine erano sonnolente quanto lei e al tavolone a tagliare le verdure c'erano solo lei, una paio di serve e la cuoca.

Era da poco passato il mezzogiorno, ma i domestici che avevano servito in tavola avevano fatto sapere che praticamente nessuno si era presentato a mangiare.

“Dopo i banchetti di nozze – aveva commentato la cuoca, i pochi denti che luccicavano in un sorriso saggio – ci sono molte teste pesanti e molti stomaci sottosopra!”

“E messer Ridolfi s'è visto?” aveva chiesto una delle due serve ai camerieri.

Uno di loro aveva scosso il capo: “No, ma ho sentito che ha chiesto che gli venisse portato qualcosa in camera.” poi sogghignò: “Lui e la sua signora non ne sono ancora usciti, sapete...”

Appena i due uomini erano usciti di nuovo dalle cucine con una pentola da portare di sopra, la cuoca aveva riso: “Beato messer Ridolfi e anche madama Feo!”

“Io non sopporterei mai un matrimonio così...” sussurrò a un certo punto la serva che aveva chiesto notizie di Simone: “Dover restare legato per tutta la vita a una persona che conosci solo sull'altare...”

“Questo vale se non ci si intende – la contraddisse l'altra serva, che aveva più o meno l'età di Bianca – se invece ci si piace, come è successo a loro due... Ebbene, in quel caso la scoperta reciproca è solo uno stato di grazia!”

Le due serve e anche la cuoca – che delle tre era l'unica ad avere avuto un marito, morto ormai da anni – continuarono a parlare fittamente sempre dello stesso argomento.

Si chiedevano come fosse stata la prima notte di nozze dei due novelli sposi. Il fatto che non fossero più giovanissimi e che la donna fosse una vedova, avevano detto, doveva aver reso il tutto meno imbarazzante e più semplice. Una di loro colse la palla al balzo per chiedere cosa ne pensassero le altre del fatto che agli uomini fosse moralmente concesso fare esperienze anche prima di sposarsi, mentre alle donne no.

A quel punto Bianca ne ebbe abbastanza. Quel genere di discorsi la metteva in forte disagio e le faceva anche tornare in mente il fatto che sulla carta pure lei era una donna sposata, benché in realtà non ne sapesse nulla di quello di cui stavano parlando le sue amiche.

“Mi sono ricordata che devo fare una cosa.” si scusò e, sguardo basso, lasciò le cucine.

“Povera ragazza...” fece la cuoca, appena la figlia della Contessa fu a distanza di sicurezza: “Siamo state indelicate.”

“Non credo sia rimasta sconvolta. Sa benissimo di cosa parliamo – fece la serva più vecchia delle due – ha studiato come i suoi fratelli e i precettori, ai maschi, certe cose le spiegano. E non credo nemmeno che fosse scandalizzata. È figlia di sua madre.”

La cuoca mise a tacere la giovane con uno scapaccione e poi concluse: “Sei un'insensibile. Vorrei vedere te, sposata a un bambino che vive in un altro Stato.”

“Astorre, però, mi è ricco e diventerà un uomo potente. E poi mi è sembrato un signorino a modo...” disse la serva più giovane, che ricordava vagamente di aver intravisto il signore di Faenza quando era stato in visita a Forlì.

La cuoca prese un coltello e si mise a fare a pezzetti le verdure come le altre: “A modo o non a modo, è chiaro che la nostra Bianca non lo vuole.”

 

“Questo è tutto quello che vi posso anticipare.” disse Achille Tiberti, porgendo un sacchetto pieno di monete all'armigero che gli stava davanti.

Questi controllò il contenuto e poi fece una faccia abbastanza soddisfatta: “Va bene, come acconto lo posso accettare. Quando volete attaccare?”

Achille ci ragionò un istante. Avrebbe voluto farlo subito, quello stesso giorno, ma sapeva che non sarebbe stato possibile.

Civitella era lì a un passo, ma i mercenari che aveva trovato, gli unici che avessero accettato una condotta da un uomo di poco conto come lui, erano di stanza a qualche giorno da lì.

“Il prima possibile – disse, pensando a suo fratello, che era prigioniero della città, attorniato da nemici pronti a farlo a pezzi – anche se ci fosse un sovrapprezzo.”

“Oh, non temete, ci sarà.” confermò il soldato, tuttavia, poi, gonfiò il petto e si mise a fare i suoi calcoli a mezza bocca, per concludere: “Entro i primi giorni di novembre dovremmo farcela.”

“Se non si può fare di meglio...” disse Tiberti.

“No, non si può.” rimbeccò il mercenario.

Al che il forlivese altro non poté fare se non allargare le braccia e poi sollevare il bavero della giacca contro il vento pungente: “Avanti, fate quello che dovete. A lavoro finito, vi farò avere il resto dei soldi.”

 

Era ormai quasi sera e Caterina aveva passato tutto il giorno a ripensare alla lettera arrivata da Firenze.

Sapere che Giovanni aveva agito contro gli interessi dei suoi stessi concittadini pur di fare qualcosa di utile per lei l'aveva addolcita parecchio. Tanto da farle rimpiangere il suo comportamento della sera prima.

Le era parso impossibile che un Medici potesse seriamente provare per lei quel genere di sentimenti, ma poi la dichiarazione di Giovanni e la lettera di Firenze avevano sciolto ciò che restava del suo muro di resistenze.

Adesso restava da abbattere solo l'ultima barriera, quella costituita dal ricordo di Giacomo.

Malgrado ciò, però, ormai la Tigre aveva capito che, nel bene o nel male, la situazione con il fiorentino si sarebbe sbloccata. Aveva ragione lui, lei non poteva lasciarlo in un limbo ancora a lungo. Doveva decidersi. Accettarlo o rifiutarlo una volta per tutte.

Quel giorno Simone Ridolfi non si era visto nemmeno per cinque minuti e la Contessa aveva sentito dire dai servi che lui e la sua fresca sposa si erano chiusi in camera senza voler altro che qualcosa da sgranocchiare tra un bacio e l'altro.

Sotto molti punti di vista, li invidiava. Ma in fondo era contenta per loro. Da troppo tempo alla rocca di Ravaldino non soggiornava una coppia innamorata e se loro la erano, erano ben accetti.

Tommaso era rimasto fuori tutto il giorno ed era rientrato da poco. Aveva avvicinato Caterina in modo guardingo e aveva chiesto perdono per le parole della sera prima, accampando la scusa del troppo vino e del pessimo umore che il matrimonio gli aveva messo in corpo, riportandogli alla mente la sua defunta moglie. Ne aveva anche approfittato per chiedere di poter avere un colloquio il giorno seguente, per parlare di affari di Stato riguardanti l'organizzazione di Imola, e la donna aveva accettato.

I figli della Contessa, invece, avevano passato la loro giornata come facevano sempre, chi a leggere, chi a studiare e chi a tirar di spada.

Il cielo su Forlì era di un grigio scuro e la luna era del tutto coperta da una spessa coltre di nubi, quando Caterina si avviò titubante alla porta di Giovanni.

Teneva stretta in pugno la lettera di Lorenzo, quella che per certo era stata stilata in codice cifrato, e aveva la testa piena di domande e incertezze. Malgrado ciò, sapeva che quella era la cosa giusta da fare.

Senza contare che, quando aveva chiesto in giro se qualcuno quel giorno avesse visto l'ambasciatore di Firenze, tutti le avevano confermato che il Medici non aveva lasciato la sua stanza nemmeno per mangiare.

“Ieri gli avete consegnato la pozione di cui vi avevo parlato?” aveva chiesto la donna al castellano.

Cesare Feo aveva annuito e assicurato di sì, così Caterina aveva voluto sapere in che stato l'uomo avesse trovato il fiorentino.

“Mi ha ringraziato ed è stato gentilissimo come sempre – aveva risposto lui – ma aveva una gran voglia di spedirmi fuori dalla sua camera, questo l'ho capito. I suoi dolori dovevano essere molto forti. Ma di cosa soffre, di preciso?”

La Tigre non aveva risposto e aveva lasciato cadere il discorso passando ad altro.

Il fatto che Giovanni fosse stato in stanza tutto il giorno non era un buon segno. La pozione, probabilmente, non aveva fatto alcun effetto, come Caterina aveva immaginato. Si trattava di un antidolorifico abbastanza blando, usato soprattutto per i dolori legati alle esigenze femminili. Le era capitato di suggerirla anche a un membro del Consiglio, suo conoscente, per la gotta, ma egli non ne aveva tratto alcun giovamento.

Siccome, però, era l'unico intruglio che conosceva, ci aveva provato. In teoria avrebbe potuto azzardare anche un tentativo con la sua pozione per far dormire, ma i rischi che succedesse qualche imprevisto, in un quadro così delicato, erano troppi.

Con un profondo sospiro, Caterina batté due colpi alla porta del Popolano. Non si sentì nulla, così riprovò.

Non aveva alcuna intenzione di desistere e, in più, quel silenzio la stava inquietando. Colpì il legno con molta più forza e finalmente suscitò una risposta.

“Andate via!” gridò la voce di Giovanni, storpiata tanto dalla presenza della porta chiusa, tanto dalla rabbia.

“Sono io...” provò a dire Caterina.

Seguì uno strano silenzio e poi si sentirono dei rumori e alla fine la serratura della porta scattò.

“Avevo chiuso a chiave perché non volevo essere disturbato.” spiegò il Medici, che portava addosso un camicione da notte e basta.

Mentre l'uomo tornava con grande fatica al suo letto e si rimetteva sotto le coperte, la Contessa deglutì e disse: “Se vi disturbo, torno in un altro momento...”

“No, voi potete restare.” disse subito il Popolano, facendole anzi segno di avvicinarsi.

La Tigre fece qualche passo verso lui e gli allungò la lettera: “Questa è di vostro fratello. È appena arrivata.”

L'uomo, i cui capelli erano incollati alla fronte dal sudore, strinse un momento gli occhi e prese la busta: “È stata già aperta.” notò.

La donna annuì: “L'ho aperta io. Volevo leggerla.”

Giovanni represse un gemito di dolore e lasciò il foglio di pergamena sul comodino. Il fatto che non si precipitasse a leggere ciò che il fratello che diceva di amare così tanto gli aveva scritto stava a indicare la gravità del suo stato.

“La pozione...” cominciò Caterina, ma l'uomo stava già scuotendo il capo.

“Non mi ha fatto nulla. Ma non abbiate pena per me. Mi passerà. Mi passa sempre.” disse Giovanni, stringendo i denti.

“Posso vedere?” chiese la donna, indicando le gambe del Medici coperte dallo spesso lenzuolo.

Benché nella stanza non facesse caldo, l'uomo era in un bagno di sudore e dal rossore del suo volto pareva molto accaldato.

“Cosa cambia?” chiese lui, ricordandosi come tutti i dottori a cui si era rivolto in quegli anni avessero fatto la stessa identica richiesta della Tigre.

“Lasciatemi guardare.” insistette Caterina e, senza troppe cerimonie, tolse le coperte per conto suo e si mise a guardare con aria critica le gambe di Giovanni.

Erano asciutte, dritte e si vedeva che, in stato di benessere, erano agili. Però le ginocchia erano scarlatte, con la pelle tirata e rigonfia e così la zona della caviglia e pure i piedi. Come s'era abituata a fare anche quando seguiva il medico di corte nel visitare gli appestati, la donna toccò le zone colpite dalla malattia per saggiarne la consistenza.

La cute era rovente e appena appoggiò la punta delle dita sui punti più sensibili, Giovanni gridò di dolore. Tanto bastò a farla fermare.

“Aspettate.” disse la Contessa e lascò la stanza.

Quando tornò, Caterina portava con sé dei sacchetti di stoffa: “Ho portato del ghiaccio. È quasi finito, ma nella ghiacciaia ne ho trovato ancora qualche pezzo.” spiegò e poi, ignorando le proteste del Medici, li sistemò uno per uno laddove servivano di più.

“Mi avrete sentito urlare, stanotte...” disse piano Giovanni, un po' ansante per il male che si acutizzava ogni volta che la Contessa sistemava un nuovo sacchetto sulla sua pelle sensibilissima.

La donna scosse il capo: “Le pareti sono molto spesse.”

Il fiorentino alzò un sopracciglio, il volto che finalmente si distendeva un po', grazie al sollievo dato dal ghiaccio, e commentò: “Meno male.”

Caterina ripensò alla notte appena trascorsa e all'uomo con cui l'aveva passata. Come le capitava spesso, si era completamente dimenticata di essere nella stanza confinante con quella di Giovanni.

Con un soffio, anche lei disse: “Già, meno male.”

“Come mai siete qui?” chiese il Popolano, quando riuscì a ritrovare un po' di presenza a se stesso.

“Dovevo portarvi la lettera.” disse la Tigre, piatta.

“Solo questo?” ribatté il fiorentino, con una smorfia a metà tra il dolore fisico e l'amarezza.

“No.” rispose la donna e, mentre Giovanni spalancava gli occhi, lei spiegò: “Ho ripensato a quello che mi avete detto ieri sera.”

“E..?” provò il toscano, teso.

“E non posso ancora dirvi che cosa provo, perché...” cominciò Caterina, mentre tutto il suo coraggio rispariva chissà dove.

“Avete ragione. Io sono merce avariata.” disse l'ambasciatore, indicando le proprie gambe con un breve gesto della mano: “Nessuno mi vorrebbe.”

“Non ho detto che non vi voglio.” lo contraddisse piccata la donna: “E poi anche io sono merce avariata.” si trovò a dire.

“Restate qui, stanotte.” propose Giovanni, guardando altrove, in imbarazzo: “Non è una proposta galante, lo capirete da voi. Solo per alzarmi e aprirvi la porta, credevo di morire. Vi chiedo solo di farmi compagnia.”

Felice di aver ricevuto quella richiesta, Caterina non se lo fece ripetere e, prima che il Medici si sentisse in dovere di aggiungere qualcosa per riuscire a convincerla, si coricò accanto a lui, stando ben attenta a non fargli involontariamente del male.

Il Popolano avrebbe voluto colmare la distanza tra loro, ma sapeva che la Tigre aveva scelto di stare così lontana solo per non farlo soffrire. Se solo l'avesse sfiorato, anche per errore, avrebbe rischiato di ripiombarlo nel tormento da cui, con fatica, lo stava strappando.

“Il ventisette del mese arriverà la prima mandata di sale.” disse piano la Contessa, guardando Giovanni con un mezzo sorriso stampato in faccia.

L'uomo si accese per un breve istante di incredulo giubilo: “Davvero? Lo sapevo che ce l'avremmo fatta..!”

Mentre il Popolano ripercorreva in fretta quello che avevano fatto, ringraziando il fato del fatto che il Magistrato avesse trovato qualche commerciante disponibile a quella transazione, Caterina lo guardava assorta.

Il suo volto, anche se stravolto della giornata passata tra i dolori e la solitudine, aveva un tratto che le sembrava unico e inconfondibile. I suoi occhi chiari erano vivi, nonostante la sua condizione, e saettavano qua e là come quelli di un ragazzo che ancora prova interesse ed entusiasmo per la vita.

I suoi capelli, anche se schiacciati contro il cuscino e impregnati di sudore freddo, lasciavano intravedere i suoi morbidi e larghi riccioli e il loro colore, un castano tranquillo, con una punta di rosso.

Le sue spalle, benché in quel momento fossero un po' incassate per la posizione antalgica che aveva assunto, erano larghe e accoglienti e la Tigre sentì la tentazione di lasciarsi prendere dalle sue braccia lunghe e affusolate, ma poi si trattenne.

Sapeva che ogni movimento, per il Medici, in quel momento sarebbe stato una tortura.

“Vi va, se vi leggo qualcosa?” propose la Contessa che, malgrado tutto, non riusciva a spegnere completamente né la mente né il suo corpo e quindi voleva tenersi impegnata in qualche modo alternativo.

Giovanni annuì e così Caterina si alzò con cautela, gli chiese che libro volesse che lei gli leggesse.

L'uomo ci pensò un momento e poi propose il volume di Boccaccio che lui stesso le aveva prestato quando era a Forlì da poco.

Mentre la donna si aggirava per la stanza, guidata delle parole del fiorentino, alla ricerca del libro, Giovanni ne guardò i morbidi capelli biondi, inframmezzati da qualche ciocca più chiara, che ondeggiavano a ogni suo movimento e ne restò tanto rapito che a un certo punto smise anche di darle indicazioni.

La Leonessa, allora, dopo aver trovato il tomo richiesto, tornò a sistemarsi sul letto con il Decameron in mano: “Da che novella partiamo?”

“Da quella che preferite voi.” rispose il Medici, con il cuore che scoppiava di gioia per il risvolto inatteso preso da quella serata.

Ritorna all'indice


Capitolo 315
*** Cras ingens iterabimus aequor ***


 

Cesare Riario setacciava il volto di sua sorella Bianca di sottinsù, con uno sguardo inquisitore che ultimamente non abbandonava quasi mai.

Quello che gli era appena stato detto lo aveva al contempo sorpreso e irritato. Non aveva ancora avuto il coraggio di chiedere a nessuno come fosse morto esattamente suo fratello Livio, ma quella mattina, essendosi trovato solo con sua sorella, che pareva l'unica tra i giovani Riario a essere davvero informata sui fatti, le aveva chiesto cosa ne sapesse.

Cesare sapeva che Galeazzo era rimasto nella stessa stanza di Livio quasi fino all'ultimo, ma il bambino non gli aveva voluto parlare di quel giorno funesto.

Similmente a come faceva la loro signora madre, il quasi undicenne Galeazzo, infatti, si era chiuso in un silenzio sacrale, quando si discuteva di certi argomenti e sembrava ben deciso ad andare avanti per la sua strada, senza rivangare troppo il passato.

Dunque non restava che chiedere a Bianca, che in effetti non lo aveva deluso e aveva riferito che Livio era morto, come si sapeva, per colpa dell'epidemia, anche se la malattia era stata molto aggravata dalle sue già molto precarie condizioni di salute, e che la loro signora madre era rimasta fino all'ultimo da sola con lui.

“Di certo l'ha confortato.” disse piano la ragazzina, che però si trovò a dover lavorare di fantasia, su quel punto: “L'avrà stretto a sé, gli avrà detto parole d'affetto...”

“Nostra madre?” chiese Cesare, con uno sbuffo beffardo e incredulo: “Figuriamoci! Io me la vedo, in un angolo, a guardarlo con occhio torvo mentre muore, pensando che si tratta solo dell'ennesima seccatura ricevuta come condanna per l'unione con nostro padre... Sì, si sarà messa lì a fissarlo, senza nemmeno avere un moto di...”

“Taci!” lo rimbrottò Bianca, cominciando a mettere a posto i libri che aveva sparso sulla scrivania in cerca di qualcosa di stimolante da leggere: “Nostra madre non è come la credi tu. Tu la vedi con il velo dell'odio, ma se ti sforzassi di guardare oltre..! Sei ingiusto. Di certo, ne sono sicura, ha abbracciato Livio fino alla fine. Non l'ha lasciato morire da solo.”

“Meglio una madre che ti è vicina quando sei viva, di una che ti abbraccia solo perché stai morendo.” ribatté con astio Cesare.

“Quando fai così, sembri Ottaviano.” lo riprese la ragazzina, senza più guardarlo.

Quella frase parve accendere qualcosa di molto spiacevole nel giovane, che si rabbuiò e abbassò la voce: “Io non sono come Ottaviano.”

La sorella smise per un momento di muovere le mani sulle copertine di pelle pregiata che stava fingendo di controllare. Il tono con cui Cesare aveva parlato le aveva messo i brividi. Per un momento, si era chiesta chi fosse diventato peggiore, tra lui e Ottaviano.

“Ah, sì? Sei diverso da lui? E perché? Solo perché preghi tutto il giorno?” rimbeccò Bianca, prendendo un volume a caso, l'ultimo che era rimasto fuori dallo scaffaletto.

“Hai la lingua troppo affilata, per essere una donna.” notò Cesare, risentito.

“Vattene in Duomo a dire i tuoi rosari, prete.” lo liquidò la ragazzina, che era stufa di prendere ordini dai suoi fratelli, Cesare primo fra tutti.

Il suo atteggiamento paternalistico da prelato la irritava sopra ogni altra cosa. Da quando Ottaviano era stato liberato ed era diventato un mezzo emarginato, Cesare sembrava essersi ammantato della responsabilità di tenerla sott'occhio, come un tempo faceva il fratello maggiore.

Era una guardia meno perentoria e meno aggressiva di Ottaviano, ma a Bianca stava stretta comunque. Benché riuscisse ugualmente a passare del tempo coi suoi amici – perché tali considerava la maggior parte dei soldati della rocca – Cesare era sempre dietro l'angolo a rimbrottarla, se si accorgeva dei suoi passatempi.

Il ragazzo sbuffò e, prendendo tra le dita il crocefisso che portava ormai sempre al collo, la salutò con freddezza: “Dio sia con te, sorella.”

Bianca lo guardò uscire, poi, quando fu certa di essere sola, si lasciò cadere sulla poltrona, stringendosi il libro al petto, e sospirò.

Non poteva dirsi del tutto contraria a quello che Cesare aveva detto della loro madre, ma non se la sentiva di attaccarla a quel modo. Non dopo tutto quello che aveva passato.

Si rendeva conto lei per prima della difficoltà provata dai fratelli maggiori ad accettare la loro signora madre per quella che era. Però, se fossero stati del tutto onesti, avrebbero potuto capire che in giro c'era di peggio e che quello che le avevano fatto era gravissimo e dovevano solo esserle grati, se non erano finiti appesi a una forca.

“Oh, madonna Bianca...” fece una delle cameriere, quando, entrando nella sala di letture, trovò la ragazzina assorta sulla poltrona.

Questa fece mostra di non essere infastidita e chiese: “Cercavate qualcuno?”

“Vostra madre, per la questione degli abiti di messer Livio...” spiegò la donna: “Sapete dirmi dove la posso trovare?”

Bianca era quasi sicura che sua madre fosse ancora chiusa nella stanza dell'ambasciatore di Firenze assieme a messer Medici.

Quando vi era passata davanti, aveva sentito delle voci, e così si era fermata a origliare, approfittando del fatto che non ci fosse nessuno in corridoio.

Dopo pochi istanti, tenendo l'orecchio contro il buco della serratura, per sentire meglio, sentì ridere e poi riconobbe nettamente la voce di sua madre mescolarsi a quella di Giovanni Medici.

Le sembrò, da qualche parola e frase spezzata, che stessero parlando di un uomo che si era finto muto per essere assunto come tuttofare in un convento e che poi era invece diventato l'amante di tutte le suore, badessa compresa. Le era parsa una cosa così campata per aria che, si era detta, doveva trattarsi della trama di qualcuno degli strani libri che il toscano aveva portato con sé.

Non volendo sentire oltre, era andata avanti a marce forzate e aveva cercato di non pensarci più.

Era abbastanza certa che non stessero facendo nulla di sconveniente, soprattutto perché il castellano Feo aveva detto di aver visto coi suoi occhi che il fiorentino non stava bene in quei giorni.

Malgrado ciò, l'inquietudine che l'aveva presa nell'immaginare altrimenti e nel pensare all'eventuale reazione non tanto, ormai, di Ottaviano, quanto di Cesare, l'aveva portata ad archiviare all'istante quell'informazione scomoda.

In più, doveva ammettere con sé stessa di non capire come potesse sua madre riuscire a ridere così di gusto, dopo tutto quello che avevano passato in quegli ultimi mesi. Anzi, a ben pensarci, erano anni che non la sentiva ridere così. O, ancor meglio, probabilmente non l'aveva mai sentita ridere così. Era come se tutti i suoi problemi non esistessero, come se non avesse perso da poco una sorella, una madre e un figlio. Come se non fosse ancora in lutto per Giacomo Feo, il grande amore della sua vita.

Così, alla domestica, Bianca disse solo: “Sta riposando e non vuole essere disturbata. Dite pure a me.”

La donna tentennò un istante, ma poi, visto il piglio serio e deciso che la ragazzina aveva assunto, si rivolse a lei come se si stesse rivolgendo a sua madre la Contessa.

Spiegò che gli abiti di messer Livio andavano spostati, dato che si stavano riorganizzando i guardaroba su ordine della Contessa, che, però, non aveva ancora dato disposizioni sugli averi del povero piccolo.

Dopo aver sentito la questione, Bianca decretò: “Tenete gli abiti ancora discreti per Galeazzo e per Sforzino, se ce n'è qualcuno che possa andare bene come misura o che si possa adattare facilmente e senza grosse spese. Gli altri, dateli pure ai meno fortunati.”

La cameriera fece un profondo inchino e, abbastanza sicura di non dover chiedere per forza conferma alla Tigre, ripartì alla volta della stanza che era stata occupata dal bambino per vuotarne la cassapanca una volta per tutte.

Bianca si lasciò ricadere senza forze sulla poltrona, lasciando da parte il libro.

Era certa che sua madre avrebbe fatto la medesima scelta. Occupandosene lei, le aveva solo levato un impiccio. E, in più, prendendosi di quando in quando quelle piccole responsabilità, sentiva di star imparando a essere una donna.

Magari non inflessibile e coraggiosa come sua madre, non altrettanto intraprendente e spregiudicata, ma abbastanza sicura di sé da poter gestire il ruolo che il fato le avrebbe assegnato.

Dopotutto, non aveva intenzione di guidare eserciti in battaglia o conquistare altri Stati. Le bastava saper badare a una casa e a una famiglia. E in quello, forse, sarebbe stata capace anche di superare sua madre.

 

“Dieci castelli! Dieci!” esclamò Rodrigo, entusiasta, mostrando la lettera al suo segretario e poi a tutti gli altri porporati presenti: “Già dieci castelli sono caduto sotto la spada implacabile di mio figlio Juan!”

Ascanio Sforza, che in quei mesi aveva guadagnato parecchi chili, forse per via dell'evidente depressione che l'aveva colto dopo i turbolenti mesi che l'avevano visto anche prigioniero del papa a Castel Sant'Angelo, fu l'unico dei presenti a fare una smorfia, invece di congratularsi con Sua Santità per i successi di suo figlio.

Alessandro VI, il cui sorriso entusiasta ancora non era scomparso dal largo volto, puntò gli occhi rapaci verso il milanese. Le iridi di Rodrigo si erano raggelate e non avevano più nulla della gioia con cui aveva acclamato le vittorie di Juan.

“Che c'è, Sforza?” disse irritato, chiedendosi che mai l'avesse indotto a liberare quello scomodo Cardinale.

Ascanio scosse il capo, come a dire che non c'era assolutamente nulla, ma il Santo Padre, ormai, aveva la pulce nell'orecchio e così, con un imperioso gesto del braccio, mise a tacere gli altri religiosi presenti nella saletta, che ancora vociavano e tessevano le lodi del giovane Juan, e si rivolse di nuovo ad Ascanio, con maggior autorevolezza: “Vi prego di mettermi a parte delle vostre perplessità, Cardinale Sforza.”

L'uomo, pentitosi già di aver lasciato trasparire i propri pensieri, si schiarì la voce e disse, con una certa cautela: “Vostro figlio è stato senza dubbio abile...” cominciò.

“Abile! Per Dio, se lo è stato! E che diamine!” sbottò il Borja, subito seguito da un codazzo di motti di approvazione dei porporati che ben si guardarono dal criticare la sua mezza imprecazione.

“Tuttavia...” continuò lo Sforza, tenendo lo sguardo basso e una mano stretta a pugno sul petto.

“Tuttavia..?” lo incalzò a quel punto il papa, sorpreso nel vedere come il milanese si ostinasse a parlare malgrado tutto.

“Tuttavia lasciarlo avanzare con tanta facilità potrebbe essere anche solo una tattica del nemico. Se ci si pensa, è strano che lo abbiano lasciato correre tanto velocemente fino a Bracciano. Gli Orsini non sono stolti. Bartolomea Orsini ha un cervello fino e suo marito Bartolomeo d'Alviano ne è il braccio armato. Credo sia un errore sottovalutarli così. Io ci vedo dietro un piano preciso.” disse Ascanio, tutto d'un fiato.

Alessandro VI restò zitto un momento, ma quando si accorse che tra i porporati di Roma cominciava a serpeggiare una vaga inquietudine, volle interrompere sul nascere i loro ragionamenti.

Era chiaro che lo Sforza non aveva parlato a vanvera. Il suo dubbio pareva più che fondato e il papa si accorse che anche lui l'avrebbe subito pensata così, se non fosse stato accecato dall'orgoglio genitoriale che lo rendeva miope anche dinnanzi all'evidenza.

Lo sapeva benissimo che la sorella di Virginio Orsini era una donna senza scrupoli, capace di qualsiasi cosa, perfino di sacrificare metà delle sue terre pur di salvare il nome della propria famiglia. E quel testone di Bartolomeo d'Alviano l'avrebbe seguita anche all'inferno, soggiogato com'era a lei.

Malgrado ciò, prima che qualche Cardinale giungesse alla logica conclusione a cui era arrivato anche lo Sforza, Rodrigo esclamò: “Quale tattica e tattica! Voi parlate per pura invidia! Non digerite il fatto che ormai i grandi condottieri d'Italia non si chiamano più Sforza, ma Borja!”

Siccome il pubblico presente non sembrava troppo convinto, il papa decise per una mossa abbastanza plateale.

Si alzò, passò accanto al milanese e disse con tono confidenziale, ma a voce sufficientemente alta da farsi sentire da tutti: “Starei attento a parlare così liberamente se fossi in voi. Con tutti i dubbi che abbiamo ancora a riguardo della vostra persona... Un Cardinale che porta uno stemma di famiglia su cui spicca l'aquila imperiale...”

Lo Sforza deglutì a fatica, la bocca secca e la lingua impagliata, già vedendosi ritornare nelle umide celle di Castel Sant'Angelo e quando Alessandro VI gli fu ormai alle spalle, ancora avvertiva lo sguardo del pontefice fisso su di lui, in tono di chiara minaccia.

“Avete visto mia figlia da qualche parte?” chiese stancamente il papa, guardando di sfuggita il suo segretario.

“Credo sia nel parco...” disse quello, con un inchino servile, accodandosi a Sua Santità che stava lasciando la sala.

“Con questo freddo? Povera Lucrecia, starà congelando...” sospirò Rodrigo: “Meglio che vada a porgerle un mantello in più da mettere sulle spalle...”

 

Era ancora abbastanza presto, doveva essere da poco passata l'alba. Il sole era pallido e il freddo si stava facendo pungente, eppure alla rocca di Ravaldino la vita pulsava già frenetica, come se tutti quanti volessero, con quell'improvvisa solerzia, riparare alla pigrizia riemersa nei due giorni che avevano fatto seguito alle nozze di Simone Ridolfi e Lucrezia Feo.

Caterina era appena uscita dalla sala dove aveva mangiato qualcosa in fretta per colazione, ed era subito stata bloccata dal Capitano Mongardini.

L'uomo, dopo essersi passato con fare un po' incerto la lingua sui piccoli denti bianchi, la fissò un momento e poi disse: “Non vorrei importunarvi, mia signora, ma i nostri soldati cominciano a farsi irrequieti.”

“Come mai?” chiese la Contessa, sinceramente sorpresa.

In quegli ultimi due giorni doveva ammettere con se stessa di essersi chiamata abbastanza fuori dagli affari di Stato.

Aveva passato quasi per intero le sue giornate assieme a Giovanni Medici, che, finalmente, si stava riprendendo.

Avevano trascorso il loro tempo in pace e tranquillità, ristorandosi e rifuggendo tutti i problemi e i cattivi pensieri che li inseguivano quotidianamente. Avevano letto ad alta voce pezzi della Commedia di Alighieri, qualche novella del Decameron, divertendosi a commentarle per trovare quella che piacesse di più a entrambi, e poi avevano anche indugiato su alcune raccolte di poesie latine di cui avevano fornito ciascuno la propria traduzione e interpretazione.

In orari in cui era sicura di non incontrare nessuno o quasi, la Tigre era sgattaiolata fuori dalla camera dell'ambasciatore per andare nelle cucine e procurarsi un po' di cibo e acqua per entrambi e quando era stata troppo stanca per leggere o chiacchierare, si era coricata accanto a Giovanni che, ben contento di averla vicina, l'aveva accolta con gioia al suo fianco.

In tutta onestà, Caterina poteva dire di non essersi mai sentita più calma e rilassata come in quel paio di giorni.

Il fiorentino si era man mano ripreso sempre di più e i suoi dolori, quella mattina, erano pressoché svaniti.

A sentir lui, non si trattava di una delle sue crisi peggiori, ma solo di un breve intermezzo che per un caso fortunato non era sfociato in un attacco forte come gli altri.

“La vostra presenza – aveva detto la sera prima l'ambasciatore, in uno slancio di galanteria – mi ha di certo giovato molto più dei salassi e degli intrugli dei dottori.”

Mongardini si torse le mani l'una nell'altra e alla fine disse: “Vedete, girano strane voci sulla fonte da cui avete preso i soldi per il sale. Voci consistenti. I nostri soldati temono che la loro paga ci andrà di mezzo.”

“E perché mai temono una cosa simile?” si irrigidì la Tigre.

“Alcuni membri del Consiglio dicono che presto, forse addirittura stamattina, si potrebbe votare in tal senso. Dicono che vogliate ridurre gli stipendi. Dimezzarli, perfino.” spiegò il Capitano, mentre alle sue spalle passava Cesare Riario, vestito di nero e con un rosario in mano.

La Contessa guardò di traverso il figlio, che non alzò nemmeno un occhio su di lei, proprio come se non esistesse, ma tornò subito a concentrarsi su Mongardini: “Dunque, per prima cosa rassicurate le truppe: non ho alcuna intenzione di fare tagli alla loro paga. I soldi per il sale li ho già e non mi serve pescare nelle tasche dei soldati che difendono il mio Stato. L'esercito è sempre stato uno dei miei maggiori interessi e la sua fedeltà nei miei confronti mi ha permesso di essere ancora qui, oggi, viva e in salute. Non potrei mai tradire i soldati a questo modo.”

Mongardini ringraziò: “Sapevo che non avreste commesso un simile errore.”

A quel punto, Caterina lo congedò e poi si mise a cercare almeno uno dei suoi Consiglieri. Avrebbe voluto tornarsene subito nella camera di Giovanni, dove lui l'attendeva per proseguire nelle loro letture, ma la ragion di Stato, ancora una volta, la reclamava tutta per sé.

“Numai!” chiamò, con rabbia, quando vide la testa canuta dell'uomo voltare l'angolo.

Fu contenta di trovarlo assieme a Cesare Feo. I due uomini stavano discutendo di conti e tasse, tanto per cambiare, e il castellano stava ribadendo che i profitti giunti dalle vendemmie di Fortunago non potevano in alcun modo essere utilizzati in modo diverso da quello che la Contessa aveva deciso.

“Mia signora, buongiorno.” la salutò Luffo, mentre anche Cesare faceva un mezzo inchino.

“Che storia sarebbe mai questa, che io voglio abbassare lo stipendio dei miei soldati?” chiese la donna, senza girarci intorno.

Numai schiuse le labbra, incassando appena le spalle, con un'espressione colpevole che fece intendere alla Leonessa di aver fatto centro al primo colpo: “Ecco, se ne discuteva un paio di giorni fa... Sarebbe una buona cosa, per lo Stato. Dopotutto, le nostre truppe non sono realmente file specializzate, né corpi particolarmente ben armati. Non siamo neppure in guerra, dunque non servono gratifiche particolari... Noi stiamo versano alle soldatesche un salario che supera di gran lunga quello medio di...”

“I salari dei soldati non si toccano.” lo interruppe Caterina, capendo che il suo Consigliere era mosso da reale buona volontà, ma da altrettanta ingenuità in materia: “I soldati vanno pagati con la stessa moneta con cui li abbiamo pagati fino a ora. Così facendo preveniamo la povertà di molte famiglie e facciamo circolare denaro.”

Cesare Feo stava annuendo, mostrandosi del tutto d'accordo con lei, mentre Luffo Numai teneva il capo chino, non dissimile da uno scolaro intento a prendersi una lavata di capo da parte di un precettore molto severo.

“Senza contare che – soggiunse la Tigre – il mio potere ormai si basa quasi esclusivamente sulla fedeltà dell'esercito, e solo un esercito ben pagato è un esercito fedele.”

Dopo quell'ultima aggiunta, il Consigliere non trovò altro da dire e fece per congedarsi, senonché la donna lo bloccò e chiese: “Avevate messo questa decisione all'ordine del giorno del Consiglio di oggi?”

Luffo annuì. La Contessa si sforzò di non trovarvi nulla di male. Forse era davvero mosso da un sentimento patriottico, che lo aveva portato a valutare quella possibilità. Tuttavia, il fatto che una simile decisione venisse messa all'ordine del giorno proprio quando da lei non si presentava al Consiglio da un paio di giorni, aveva qualcosa di strano.

“Ebbene, cancellate subito questo punto.” ordinò la Leonessa: “Se in sala consigliare ve lo sentirò anche solo accennare, prenderò seri provvedimenti.”

“Presiederete il Consiglio, questa mattina?” chiese Numai, accigliandosi.

Non erano affari suoi, ma gli era parso che, dal matrimonio di Lucrezia Feo e Simone Ridolfi, i due sposini non fossero gli unici ad aver deciso di chiudersi in una camera e tagliare fuori il mondo.

Aveva creduto che la Contessa stesse facendo altrettanto, in compagnia dell'ambasciatore di Firenze, e che non sarebbe uscita dal suo piccolo mondo segreto almeno fino a che non l'avessero fatto anche il tracotante Ridolfi e la sua fresca moglie.

“Certo.” assicurò Caterina, che già vedeva sfumare l'ipotesi di starsene con Giovanni a leggere, chiacchierare e conoscersi meglio ancora qualche tempo: “Non lo vedete? Questo Stato è come un cavallo selvaggio. Se mollo le redini anche solo per un attimo, basta un nonnulla per farlo imbizzarrire e scappare chissà dove.”

 

Ottaviano Manfredi, svegliatosi di soprassalto e trovatosi, con sua grande sorpresa, nella casa che lo stava ospitando da qualche giorno, provò a mettersi in piedi.

Era stato lasciato poco oltre l'ingresso e, dal cerchio alla testa che aveva e dal tanfo di vino e vomito che si sentiva addosso, probabilmente era reduce da una delle tante notti brave in cui il figlio del suo benefattore soleva trascinarlo.

Non che fosse necessario pregarlo, per indurlo a largheggiare in simili occupazioni. Il vino e la compagnia che si poteva trovare nelle taverne di malaffare, erano per il Manfredi l'unico modo per sfuggire a tutti i suoi dispiaceri e fantasmi.

Mentre si alzava, puntellandosi a fatica contro il muro, sentì una piccola fitta al fianco e così, con lo sguardo un po' annebbiato, malgrado la luce prorompente di quel giorno di fine autunno che entrava dalle finestre, controllò che tutto fosse in ordine.

Trovò la sua giubba – dai colori chiari, imprestata dal padrone di casa, in modo da non costringerlo a portare i propri colori e i propri stemmi, vista la sua condizione di fuggiasco – squarciata di lato e scura di sangue.

Con una smorfia, cercò di raggiungere la stanzetta che gli era stata assegnata e, una volta dentro, ben felice di non aver incontrato neppure l'unica serva che lavorava in quel misero palazzetto, si levò il giubbetto imbottito e si guardò meglio.

La camicia chiara che portava sotto era parimenti aperta e finalmente poté vedere la fonte del rosso che aveva imbevuto la giacca. Si trattava poco più che di un graffio. Era una ferita molto superficiale, ma anche molto lunga.

Non sanguinava più, ma Ottaviano, istintivamente, la tamponò con la manica, finendo per togliere solo un po' di sangue secco.

Mentre faceva quel movimento ritmato e spento, si ricordò, a spezzoni, quello che era accaduto quella notte.

Si passò con lentezza la punta dell'indice su quella nuova ferita, che ancora un po' bruciava e che sarebbe presto diventata una cicatrice, come tutte le altre. Ormai ne era tappezzato. E ben poche, purtroppo, erano dovute ai campi di battaglia.

Anche quella era solo l'ennesima medaglia che attestava la sua capacità di sopravvivere alle risse da osteria; la sua innata scaltrezza nel sottrarsi all'ultimo al colpo mortale di un coltello. O di uno stiletto, a giudicare dal profilo affilato di quel lungo taglio.

Sbuffando tra sé per il dolore al capo e il senso di ottundimento che lo strano risveglio gli aveva messo addosso, Manfredi si ravviò i lunghi e attorcigliati capelli biondi, si tolse la camicia rovinata e si buttò sul letto ancora sfatto dal giorno prima.

Di una cosa, malgrado la sua sconfinata fiducia nelle proprie doti da rissaiolo di paese, era ormai certo: se non avesse trovato, e presto, un esercito da comandare, sarebbe morto in un tafferuglio da ubriaconi ben prima di poter rivedere anche solo da lontano le mura della sua Faenza.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 316
*** Dove ci sono troppe mani, usa la chiave ***


 

“Mi pare anche che vi stiate rimettendo...” disse piano Caterina, dopo aver spiegato abbastanza frettolosamente che gli impegni di Stato la reclamavano.

Giovanni fece una breve smorfia di assenso. Era seduto sul letto, la schiena appoggiata alla testiera imbottita e, in effetti, ormai lo si poteva considerare del tutto rimesso.

Il pensiero, però, di dover passare la giornata lontano dalla Tigre pareva averlo fatto di nuovo precipitare nel penoso stato in cui era rimasto confinato fino a poche ore prima.

“Sì, mi sento molto meglio.” disse a voce bassa il Medici, senza tradire troppo il suo dispiacere con l'intonazione della voce.

Alla Contessa, però, non sfuggì quel repentino cambiamento d'umore e per qualche istante fu tentata di lasciar perdere la riunione del Consiglio e restare ancora un po' assieme all'ambasciatore di Firenze.

Avevano in programma di leggere assieme ancora qualche pezzo dell'Inferno di Alighieri. Giovanni aveva assicurato di conoscere alcuni dei direttissimi discendenti di certi personaggi messi dal poeta a rosolare in eterno tra le fiamme e si era riproposto di commentare ad hoc tutti i versi più significativi.

Caterina avrebbe davvero voluto indulgere in quel passatempo, che, spogliato dall'interesse letterario più verace, restava solo un piccolo angolo di pettegolezzo. E un modo come un altro per restare in compagnia del fiorentino.

Tuttavia, malgrado la sua mente stesse andando con nostalgia alle ore da poco trascorse assieme al Medici, passate a leggere, scherzare e dimenticarsi del resto del mondo, la Contessa assunse un'espressione dura e ribadì: “Purtroppo questo Stato è in mano mia e non posso lasciare che siano gli altri a pensarvi.”

Non doveva lasciare per nessun motivo che Giovanni la distraesse troppo dalla ragion di Stato. Era un errore grossolano che aveva già commesso con Giacomo. Non poteva caderci una seconda volta.

“Lo capisco.” annuì piano l'ambasciatore, lisciando appena il risvolto della coperta che si era tirato fino al petto: “Lo capisco perfettamente.”

“Certo che lo capite.” soffiò la Tigre, che in quel momento avrebbe quasi sperato in una richiesta tanto accorata di restare, da parte di Giovanni, da non poterla rifiutare.

Senza aggiungere altro, Caterina fece un cenno del capo al toscano e lasciò la stanza.

Andò un momento nella sua camera, che stava proprio accanto. Si cambiò rapidamente d'abito e poi si diede una veloce controllata allo specchio.

Voleva apparire in ordine, davanti al Consiglio. La sua assenza era di certo stata notata e se qualcuno avesse saputo o si fosse accorto in qualche modo anche della concomitante latitanza del Medici, in breve molti avrebbero cominciato a pensare che la Contessa e l'ambasciatore avessero passato tutto quel tempo assieme.

Era in effetti quello che davvero avevano fatto, ovviamente, ma si era trattato di una compagnia reciproca molto diversa da quella a cui tutti avrebbero pensato nel sapere coinvolti la Tigre e un uomo.

Mentre si guardava riflessa sulla superficie un po' irregolare che le rimandava la sua immagine, Caterina ebbe un breve momento di smarrimento.

Le striature bianche, tra i capelli biondi, ormai non si nascondevano più tanto. La sua pelle iniziava a risentire della mancanza delle consuete attenzioni che le aveva riservato prima della morte di Giacomo. Le sue labbra erano tirate in un'espressione neutrale che tradiva una certa infelicità. E i suoi occhi erano stanchi.

Più di qualsiasi altro dettaglio del suo viso, fu quello ad attirare la sua attenzione.

Negli ultimi mesi poteva dire di non essersi mai soffermata a indagare il proprio riflesso allo specchio e dunque scoprirsi così, all'improvviso, l'aveva lasciata senza parole.

Con il suo consueto senso pratico, che saltava fuori anche in quell'ambito, la Tigre riconobbe con se stessa di avere ancora una aspetto superiore alla media, ma anche che, se voleva ricominciare a sfruttare la propria bellezza perfino in campo diplomatico, sarebbe stato meglio ritornare a starvi più attenta.

Ripromettendosi di ricominciare a insistere con le sue creme, rimedi e trattamenti, Caterina raddrizzò le spalle e lasciò la camera, diretta alla sala del Consiglio dell'ormai mezzo demolito palazzo Riario.

 

Le foglie secche e coperte da un sottilissimo strato di ghiaccio scricchiolavano sotto i piedi di Francesco Dal Verme.

Il giovane, il cappello imbottito in testa e un pesante mantello bordato di pelo sulle spalle, aveva rifuggito la compagnia degli usurpatori e si era messo a girovagare per le strade più solitarie di Bobbio.

Aveva un appuntamento a breve, e sapeva che avrebbe dovuto essere in orario, perché l'uomo con cui doveva incontrarsi non era uno di quelli disposti ad aspettare i comodi di chicchessia.

Di norma era sua sorella Francesca a occuparsi di quelle cose, ma, con quel freddo, Francesco aveva sentito il dovere di offrirsi al suo posto. Anche se tra i due era sempre stata lei, quella capace di prendere decisioni, quella che li avrebbe riportati in possesso dei beni del loro defunto padre, quella abbastanza forte da far sì che nessuno li avesse ancora tolti di mezzo, ogni tanto anche a Francesco piaceva rendersi utile.

Senza contare che l'aria a palazzo si stava facendo troppo tesa, per i suoi gusti.

Galeazzo Sanseverino, benchè fosse un uomo d'armi, si stava dimostrando molto più malleabile della sua giovane e impertinente moglie. Anzi, con qualche parola messa al momento giusto in mezzo a un discorso e qualche mezza promessa detta quasi per caso, molto probabilmente avrebbero potuto tirarlo dalla loro parte in modo rapido e indolore.

Bianca Giovanna Sforza, invece, malgrado i modi apparentemente cordiali e disponibili, appariva ogni giorno più chiaramente identica a suo padre.

Anche se Francesco non aveva mai conosciuto davvero il Moro, aveva finito per immaginarselo come la versione maschile di quella insopportabile quattordicenne pingue e ficcanaso.

All'inizio non era stato, però, d'accordo con Francesca, che avrebbe voluto passare subito alle vie di fatto. Le aveva chiesto di aspettare e così lei aveva fatto. Tuttavia, poi, il tempo era passato e quando avevano avuto la certezza che l'intrigante Sforza stesse redigendo un resoconto dettagliato dei loro traffici da spedire al Duca suo padre, non c'era stato altro da fare che mettersi nell'ordine d'idee di agire.

I rintocchi un po' afoni della chiesa poco lontana dissero a Francesco che era tempo di raggiungere la viuzza in cui si sarebbe incontrato con quell'uomo, verso cui nutriva uno spiccato timore.

Dando un colpetto al bavero della giubbetta grigia, in modo da farsi forza, e tirandosi bene il cappuccio fin sulla fronte, il Dal Verme si mise a camminare svelto, le lunghe gambe fasciate in spesse brache di cuoio bollito, e pregò Dio che tutto filasse liscio.

 

Con il passo marziale di chi si prepara a una vera e propria battaglia, Caterina aveva raggiunto il ponte levatoio e si apprestava a passare accanto alla statua che ritraeva Giacomo.

Per lei, trovarsi quotidianamente davanti quell'opera in bronzo era ormai solo una tortura. Tutte le volte che la vedeva o le passava accanto, era tentata di soffermarsi di più sui lineamenti del suo secondo marito.

Anche se coloro che vi avevano lavorato non erano del tutto riusciti a cogliere la bellezza di Giacomo, per la Contessa era già abbastanza trovarvi una vaga somiglianza.

Era come una pugnalata in mezzo alle coste, qualcosa che le toglieva il fiato e la ripiombava nel baratro dal quale, con immensa difficoltà e non pochi scivoloni, stava lentamente risalendo.

Se non avesse avuto paura di indispettire la Corporazione che gliene aveva fatto dono, la Tigre avrebbe ordinato quel giorno stesso di demolire la statua e rifonderne il bronzo, riutilizzandolo per costruire cose più utili, come armi o armature.

In fondo, Giacomo non aveva alcun bisogno di un monumento simile che ricordasse a tutti quello che ne era stato di lui.

Vedere il suo corpo ritratto a quel modo, fiero e svettante, era solo un modo come un altro per riportare alla mente di tutti la fine che aveva fatto: ridotto a brandelli, un piccolo agglomerato di carne, sangue e ossa.

Giacomo sarebbe stato giovane e bello per sempre. Era morto a ventiquattro anni, nel fiore della vita, e non sarebbe mai invecchiato. Non c'era necessità di ricordare a tutti che il suo meraviglioso corpo era stato fatto a pezzi.

Mentre si sforzava di non alzare gli occhi verso la statua, per non ricadere nel solito circolo vizioso che la sua mente le riproponeva senza fallo, Caterina non si accorse di aver incrociato Tommaso Feo.

Fu lui a fare qualche passo indietro e riproporsi: “Mia signora – cominciò, con tono un po' spento, mentre i suoi occhi scuri correvano al volto bronzeo del fratello – vi avevo domandato un colloquio, se ricordate...”

La Tigre si accigliò. Era vero. Il giorno del matrimonio di Ridolfi, Tommaso le aveva strappato la promessa di qualche momento da soli per parlare di cose importanti. Se n'era completamente dimenticata.

“Sto andando al Consiglio...” disse, evasiva: “Si tratta di una cosa importante?”

“Direi di sì.” confermò il Governatore di Imola.

Caterina lo guardò per un paio di momenti. La stessa disillusa stanchezza che aveva visto nei suoi occhi riflessi allo specchio, la poteva scorgere anche in quelli del cognato.

Il desiderio di trovare in lui un appoggio riaffiorò in lei con forza, ma la Leonessa si rese conto subito che quella sensazione era solo ingannevole e legata al momento di debolezza che stava vivendo.

Con Tommaso era già stata sufficientemente egoista, continuando a chiedere e pretendere da lui senza mai dar nulla in cambio. Non voleva continuare a farlo.

“Ed è una cosa urgente?” chiese, mentre l'uomo si sistemava il bordo spesso del mantello attorno al collo, forse infastidito dall'aria pungente che cominciava a spirare dalle montagne.

Anche se non faceva ancora troppo freddo, era probabile che presto sarebbero cominciate le nebbie, e poi le piogge e, senza dubbio, anche le nevicate.

“Urgente non tanto, ma gradirei parlarvi il prima possibile.” spiegò Tommaso, a voce bassa.

“Prima che torniate a Imola, di certo troveremo il momento.” sentenziò la Contessa, senza impegnarsi con orari e date precise.

Il cognato fece un secco cenno con il capo e rinunciò a ottenere di più. Lasciò libera la donna di dedicarsi alle sue attività e decise che lui, per quel giorno, non avrebbe fatto nulla, se non starsene nella camera che gli avevano riservato alla rocca a leggere e a perdere tempo.

 

Il castello di Bracciano era immerso in un silenzio spettrale. Bartolomea e Bartolomeo erano da soli, nella sala in cui di solito si riunivano assieme ai comandanti per decidere le campagne militari.

Sulla scrivania, accanto alle mappe ancora spiegate e ricoperte di segnalini che indicavano la posizione dei nemici che stavano avanzando via via verso di loro, avevano sistemato un paio di piatti con formaggi e carne e una grossa brocca di vino.

Presi com'erano dalla riorganizzazione delle reclute, marito e moglie avevano cominciato a mangiare negli orari più disparati.

Così come non avevano più orari fissi per andare a riposare, non era inconsueto che facessero colazione a metà mattina, buttando giù abbastanza cibo da poter saltare il pranzo.

Bartolomea non aveva quasi aperto bocca, né per parlare, né per mangiare, da quando si erano messi a tavola. I suoi occhi scuri correvano di quando in quando alla finestra che dava sul cielo terso e gelido che si stendeva sul loro castello.

Parimenti, Bartolomeo, già di per sé poco loquace, aveva appena trovato le parole per invogliarla a assaggiare un po' di carne salata.

“Per tenerti in forze in vista dei giorni che ci attendono.” aveva precisato, porgendole con delicatezza il piatto.

La donna, apprezzando molto quel gesto di tenerezza che, come tutti gli slanci grandi e piccoli di Bartolomeo, aveva conferito all'uomo grande e grosso che aveva davanti una gentilezza degna di un principe, aveva fatto del suo meglio e aveva inghiottito quasi interi i primi pezzetti che le erano capitati sotto la punta del coltello, e poi era passata al vino.

Senza che nessuno dei due sapesse chi avesse preso l'iniziativa, avevano stretto l'uno la mano dell'altra, appoggiandole poi sulla superficie un po' rovinata della scrivania.

Erano ancora in quella posa statica, quando entrò uno dei loro soldati più fidati, camminando con la fretta di chi ha una notizia di vitale importanza.

Bartolomea, istintivamente, tentò di ritirare la mano, per non mostrarsi in quell'atteggiamento dall'armigero, ma il marito gliela riafferrò, guardandola dritta negli occhi, appena prima che potesse nasconderla sotto al tavolo.

Deglutendo a fatica, la donna accettò quella presa forte e sicura e la ricambiò.

'Al diavolo la mia rigidità – pensò l'Orsini, con un mezzo sospiro – devo approfittarne, finché posso.'

“Cos'è successo?” chiese la signora di Bracciano, rivolgendo il suo sguardo corvino al soldato.

L'uomo, che in effetti era così poco avvezzo a vedere dimostrazioni di affetto tra i suoi signori da restare un momento interdetto, si riscosse e annunciò: “Hanno avvistato Juan Borja e il suo esercito.”

“Dove?” chiese Bartolomea, a voce bassa.

“A un paio di giorni da qui. Sono fermi, ma pare che abbiano tutta l'intenzione di muoversi al più presto.” spiegò l'armigero.

La donna lo ringraziò con un cenno del capo e gli fece capire che doveva andarsene.

Una volta sola con il marito, l'Orsini abbassò le spalle e si guardò attorno sconfortata.

Lasciando la mano del suo uomo, si alzò e andò alla finestra, l'indice sulle labbra, pensierosa. Era il momento di dirglielo. Doveva spiegare a suo marito cosa aveva in mente per lui.

Non era più tempo di tergiversare. Se Juan Borja avesse attaccato presto, forse lei sarebbe morta durante l'assedio e a quel punto chi avrebbe spiegato a Bartolomeo che fare? Nessuno era al corrente del suo piano...

“Ce la caveremo anche stavolta.” la incoraggiò Bartolomeo, arrivandole alle spalle e abbracciandola.

Il calore del suo uomo le arrivò piacevole e confortante. E la convinse ad aspettare ancora. Quando il Borja fosse arrivato alle porte del loro castello, ecco, solo allora gli avrebbe confessato di aver scritto ai Baglioni e a quel punto gli avrebbe detto tutto e lo avrebbe convinto a fare quello che voleva lei.

Doveva salvarlo, era suo preciso compito, come moglie.

Avevano diciotto anni di differenza. Bartolomeo si era già sacrificato anche troppo, per starle accanto.

“Andiamo a controllare i cannoni – fece la donna, schiarendosi la voce – voglio che tutto sia a posto, per quando il figlio del papa arriverà a reclamare la mia testa.”

“La nostra testa.” fece eco Bartolomeo, senza sapere che quelle parole gettavano solo altro ghiaccio sopra al gelo che aveva incarcerato il cuore di sua moglie.

 

Giovanni Medici ci mise un po' a riprendersi dalla delusione dell'improvviso distacco della Tigre, ma alla fine riuscì ad alzarsi dal letto, indossò abiti puliti e sufficientemente in ordine, si pettinò i capelli – i cui riccioli si erano fatti un po' crespi a causa del lungo allettamento – e poi decise di andare nella sala dei banchetti per vedere se ci fosse qualcosa da mangiare.

Era ancora abbastanza presto, quindi era possibile che pure altri stessero raggiungendo il desco per mettere qualcosa sotto i denti per colazione. Il Popolano, però, avrebbe preferito non trovare nessuno.

Anche se fisicamente stava molto meglio, il suo umore era peggiorato all'improvviso e tutto d'un colpo era tornato anche il senso di nostalgia per la propria casa, per Firenze e per la propria famiglia che aveva cercato fino a quel momento di chiudere in un angolo di sé.

Quando arrivò a destinazione, notò con un sospiro di sollievo che a parte lui, nella stanza c'erano solo il Capitano Mongardini con un soldato al fianco. I due stavano mangiando in silenzio pane e formaggio e quasi non alzarono nemmeno gli occhi su di lui, quando si sistemò a qualche sedia di distanza da loro.

Mentre si versava un po' di acqua e afferrava un pezzo di pane nero, Giovanni diede uno sguardo al Capitano e al suo accompagnatore.

Trovava Mongardini un uomo quanto meno inquietante. Coi suoi piccoli denti tutti uguali e il suo sguardo freddo, sembrava uno capace di ammazzare perfino un neonato.

Con un brivido di gelo lungo la schiena al pensiero che, forse, nei giorni d'inferno che erano seguiti alla morte di Giacomo Feo, uomini come Mongardini avessero davvero fatto cose orribili come uccidere dei neonati, il fiorentino lanciò un occhio anche sull'altro uomo.

Era molto giovane, di bell'aspetto, slanciato e dalle braccia muscolose. Come se la sua mente quella mattina non fosse in grado di rimandargli immagini se non negative e nauseanti, il Medici pensò che quello poteva essere il tipo di uomo che la Contessa riceveva nelle sue stanze nel corso delle sue notti solitarie e tormentate.

Anzi, poteva benissimo essere che proprio quel ragazzo che stava a meno di due metri da lui fosse davvero stato nella stanza della Tigre a...

Giovanni scosse con forza il capo, ma né Mongardini né l'altro parvero notare il suo gesto. Anzi, con riluttanza, stavano finendo di mangiare e si stavano alzando, per tornare alle loro occupazioni.

“Ambasciatore...” sussurrò il Capitano, passandogli alle spalle, e trattenendo uno sbadiglio.

Il fiorentino ricambiò con un cenno del capo per Mongardini, ma evitò come la peste di incrociare anche solo lo sguardo dell'altro.

“E vostro cugino?” chiese il Capitano, come colto da un pensiero improvviso, appena prima di essere troppo lontano per rivolgersi a Giovanni: “Sembra, fin che dalla sera del suo matrimonio, sia ancora in stanza con la sua sposa... Dobbiamo preoccuparci?” domandò, con un sorrisetto che voleva solo essere ironico.

Il Popolano finse di essere perfettamente al corrente di tutto quello che era successo negli ultimi giorni, quando, invece, si era solo goduto il totale isolamento assieme a Caterina. Il tempo era scorso lento, tra letture e commenti a riguardo di questa novella o quella poesia, e tutto ciò che era accaduto fuori da quella stanza in quelle ore non aveva avuto alcuna importanza, per l'ambasciatore.

“Va tutto bene, direi.” rispose: “Anzi, credo che in molti lo stiano invidiando.”

Mongardini annuì e gli diede ragione, poi mollò una pacca eccessivamente forte sulla spalla del soldato che lo affiancava e lasciò la sala.

Giovanni, rimasto solo, mangiò qualcosa con grande lentezza. Scelse i cibi che gli parevano più innocui e così finì per riempirsi praticamente solo di pane.

Non sempre quell'attenzione gli fruttava davvero dei lunghi periodi di benessere, ma era certo che, quando si lasciava andare troppo, il suo male si ripresentava senza fare sconti. Dunque meglio non cacciarsi da soli nei guai.

Quando fu sul punto di alzarsi da tavola, il Popolano scorse sulla porta la figura robusta e ingombrante di suo cugino.

Pazientemente, attese che Simone si stropicciasse gli occhi, sbadigliasse un paio di volte e si stiracchiasse, come se fosse stato per conto suo nelle sue stanze e non nel mezzo di un salone in cui sarebbe potuto arrivare chiunque in qualsiasi momento.

“Cugino!” esclamò, andando incontro a Giovanni e sedendoglisi accanto.

Questi notò come Simone indossasse gli stessi abiti del giorno del suo matrimonio. Forse si era vestito in fretta e aveva messo addosso la prima cosa che gli era capitata tra le mani.

Anche se erano tutti sgualciti, si vedeva subito che quegli abiti erano di foggia finissima, eleganti e composti da tessuti di prima scelta. Dunque i sarti abili e il buongusto non mancavano alla corte di Forlì. Eppure la Leonessa pareva così disinteressata a quel genere di cose...

Giovanni non si riteneva un uomo vanitoso, tanto che spesso indossava i medesimi abiti, a rotazione, per molto tempo, finché si rovinavano, senza mai seguire troppo le nuove mode o lasciarsi prendere la mano coi colori accesi.

Tuttavia era sempre vestito abbastanza bene e trovava utile mantenere una certa eleganza, soprattutto quando si aveva a che fare con stranieri, amici o nemici che fossero.

La Tigre, invece, sembrava non dare quasi alcun peso a quel genere di apparenze. A conti fatti, però, il Popolano doveva ammettere almeno con sé stesso che quel dettaglio del comportamento della Contessa era stata una delle cose che più d'ogni altra l'aveva incuriosito.

“Sto morendo di fame...” sussurrò Ridolfi, prendo a piene mani dai vassoi di cibo che giacevano sulla tavola.

“Mi hanno detto che sei rimasto chiuso nella tua stanza assieme alla tua signora fin dalla sera del vostro matrimonio.” disse Giovanni, tanto per non stare zitto e per avere conferma delle chiacchiere del Capitano Mongardini.

“Non s'aveva voglia di smettere. Nessuno di noi due.” ribatté con semplicità Simone, alzando le spalle, cacciandosi in bocca un pezzo molto grosso di formaggio stagionato e facendovi subito seguire una lunga sorsata di vino nero.

“Dunque lei ti soddisfa?” chiese Giovanni, abbandonandosi, ancora un po' indebolito, contro lo schienale di cuoio della sedia.

“Direi proprio di sì.” confermò Ridolfi, addentando un pezzo di pane e masticando con la bocca un po' aperta.

Le sue guance erano coperte dalla barba non fatta di quasi tre giorni e nei suoi capelli, che erano stati risistemati alla bell'e meglio appena prima del matrimonio, si poteva vedere ben più di un nodo.

“E quindi adesso hai chiuso coi bordelli, immagino...” soppesò il Medici, guardando come ipnotizzato la mandibola di Simone che andava su e giù mentre masticava tutto quello che gli capitava sotto tiro.

“E perché?” chiese l'altro, strabuzzando un po' gli occhi.

“Come perché?!” esclamò il Popolano, appoggiando i gomiti al tavolo e protendendosi un po' verso il cugino: “Hai detto che tua moglie ti piace, no? E dunque, hai davvero intenzione di continuare lo stesso a giacere con altre donne?”

“Oh, ma certo che ho intenzione di addomesticarmi ancora con altre donne!” controbatté Simone, smettendo per un momento di mangiare, e alzando la voce, incredulo: “Quando il prete ti sposa, mica ti spegne, sai?”

Giovanni stava già scuotendo il capo, quando Ridolfi iniziò a spezzettare un altro pezzo di pane e, accompagnandolo con del formaggio, ricominciò a masticare e parlare: “E, dopotutto, nelle poche chiacchiere che ho potuto scambiare con la mia signora nei momenti di pausa – disse, con un'espressione abbastanza indecifrabile – anche lei è una a cui piace darsi da fare. E io, caro il mio Giovannino, non ho alcuna intenzione di imporle di smetterla. Perché dovrei? Con la pratica, si diventa perfetti.”

A quel punto il Medici restò zitto per qualche istante, ragionando a fondo sulle parole del cugino e sull'intonazione che vi aveva dato: “E se lei restasse incinta?” gli chiese, pensando a quali potessero essere le peggiori conseguenze di quella sconsiderata e indecorosa condotta che entrambi gli sposi sembravano desiderosi di mantenere.

“Dubito che le sia facile, ormai... Da quello che mi ha detto, è possibile che non sia più fertile. In ogni caso, anche se il figlio non fosse mio, non lo si potrebbe mai sapere con certezza. E non mi interesserebbe nemmeno, se esistesse un modo per saperlo. Chissà quanti figli miei stanno crescendo gravando sulle tasche ignare di altri uomini che li hanno creduti propri... Io, per uno, non andrei di certo in miseria.”

“Hai un modo di ragionare che mi fa venire il mal di testa.” obiettò Giovanni, portandosi una mano al capo che, in effetti, cominciava a dolergli un po', ma forse solo per via della convalescenza.

“Senti – fece Ridolfi, accantonando il cibo e dandoci dentro col vino – piuttosto, tu? Venendo qui ho incrociato quel noioso di Cardella, che stava andando al Consiglio, assieme al Feo e se ho origliato bene le chiacchiere preoccupatissime tra cancelliere e castellano, sembra che, come io ho passato tutti questi giorni in compagnia di mia moglie, tu li abbia passati con la Leonessa di Romagna. Sei finalmente riuscito a...?”

“In questi giorni sono stato male.” tagliò corto Giovanni, alzandosi in piedi: “Ora scusa, ma mi sono ricordato di una cosa importante che devo fare...” e, lasciando interdetto il cugino per il modo frettoloso in cui si era congedato da lui, il Medici raggiunse la porta a passo svelto, benché un po' claudicante.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 317
*** Ex factis, non ex dictis amicos pensent ***


 

“Certo, le riunioni del Consiglio sono aperte a tutti, teoricamente... Com'è ovvio, possono intervenire attivamente solo i membri aventi diritto, ma nulla vieta alla popolazione di assistere e sentire con le proprie orecchie quel che viene detto.” confermò il castellano Cesare Feo, guardando Giovanni Medici in modo tagliente e trattenendosi appena in tempo dal chiedere il perché di una simile domanda.

L'ambasciatore fiorentino viveva lì da mesi, ormai, eppure non si era mai nemmeno sognato di prendere parte a una delle riunioni, anche se, per via del suo ruolo, ne avrebbe avuto tutto l'interesse.

Dunque quell'improvvisa decisione di assistervi aveva lasciato Cesare di stucco e l'uomo non riusciva a nascondere la sua perplessità al Popolano, che, di rimando, non smetteva di sorridere pacato, come se stesse discorrendo del clima.

“E quante ore durano, queste riunioni?” chiese il fiorentino, appena il castellano ebbe finito di parlare.

“Dipende. Di norma tutta mattina, ma se ci sono cose molto serie da discutere possono durare fino a sera o anche solo una manciata di minuti.” rispose Cesare, sollevando le spalle con fare affettatamente annoiato.

Giovanni sospettava che quello non fosse solo un modo per dire che non lo si poteva sapere; da quello che aveva capito della Tigre, era probabile che lei davvero altalenasse tra quei due estremi.

Non faticava a credere che, se l'argomento all'ordine del giorno fosse stato particolarmente grave, la donna avrebbe potuto o ragionarci e specularci sopra tutto il giorno, oppure prendere la sua decisione in un batter d'occhio, senza chiedere conferme o consigli a nessuno.

Dopo aver ringraziato il castellano, Giovanni andò nelle sue stanze con la maggior rapidità che il suo passo ancora un po' incerto gli permetteva, e si diede una bella sistemata.

Si pettinò con cura i riccioli, benché quella mattina fosse impossibile domarli del tutto, e scelse degli abiti freschi e puliti, malgrado fossero un po' troppo leggeri per quella giornata fredda.

In un soffio, fu pronto per uscire. Si diresse senza indugio al palazzo dei Riario, dove si svolgevano le riunioni del Consiglio Cittadino e, calcandosi un po' in testa la berretta di seta rossa, sperò con tutto se stesso che il suo gesto non venisse frainteso da nessuno, dalla Contessa in primis.

Dopotutto, voleva solo vedere la donna che amava in uno dei suoi ambienti naturali.

L'aveva vista addestrarsi nel cortile coi soldati, l'aveva vista a caccia nei boschi, l'aveva vista mentre leggeva e commentava le opere letterarie che amava. Adesso voleva vederla alla guida dello Stato.

Quando arrivò nella sala del Consiglio – dopo essere passato attraverso ben tre perquisizioni che lo trovarono del tutto disarmato – Giovanni si rese subito conto che la riunione era iniziata in modo infuocato.

Fin da stare sulle scale, infatti, si sentivano le voci dei Consiglieri, con il loro forte accento romagnolo, e pure qualche colpo di quando in quando, come se i pugni sul tavolo fossero un semplice intercalare.

“Questa è una spesa inutile!” stava gridando uno, mentre il Popolano faceva il suo ingresso in sordina e si andava a mettere contro il muro, assieme ad altri che sembravano possidenti e cittadini di alto rango che, però, non facevano parte della rappresentanza che contava.

“La rocca di Ravaldino – fece un altro, fingendosi più conciliante – è già abbastanza sicura così. A che diavolo serve un mastio, lo possiamo sapere?”

Caterina, così immersa nella questione discussa da non vedere nemmeno il profilo di Giovanni accanto alla porta, stava ascoltando in silenzio.

“Un mastio è una spesa inutile. Avete già il fossato. Abbiamo comprato dei nuovi cannoni. Fate arruolare tutti i nostri contadini e lasciate che perdano i loro giorni ad addestrarsi per una guerra che non arriverà mai, mentre i nostri campi rimangono incolti o al massimo in balia delle maldestre cure di qualche povera donna...” riprese il primo, scuotendo platealmente il capo, mentre qualcuno applaudiva in segno di assenso: “Invece di giocare a fare il comandante, dovreste...”

“Come vi permettete?!” sbottò a quel punto Luffo Numai, alzandosi in piedi e guardando in cagnesco quello che aveva appena parlato.

“Un mastio non serve a nulla! Bloccate i lavori! Abbiamo già le porte, i rivellini, la rocca, il fossato..!” insistette un altro dei Consiglieri.

A quel punto, finalmente, la Contessa reagì. Infilò una dopo l'altra una serie di pesanti bestemmie che ebbero la capacità di zittire tutti.

Giovanni fissava Caterina a bocca aperta. Aveva sentito dire che la Tigre sapeva essere sboccata, all'occorrenza, ma sentirla con le proprie orecchie mentre sciorinava a quel modo ogni genere di imprecazione era tutta un'altra cosa.

Il fiorentino, però, non capì subito la reazione dei Consiglieri. Tra loro si era sparsa un'aura di terrore puro, che secondo lui non era del tutto spiegata da qualche frase blasfema.

Quello che l'ambasciatore ignorava era che, nell'immaginario comune dei forlivesi, quel genere di esternazioni da parte della Contessa era sempre e solo foriero di vendette, crudeltà, morte e repressioni.

Ogni volta che quella donna si lasciava andare a quel modo al turpiloquio, era molto probabile che qualcuno fosse in procinto di perdere la testa, nel senso meno metaforico del termine.

Ecco perché tutti rimasero muti, consci all'improvviso, e con un po' di ritardo, di aver passato il segno con le loro rimostranze.

La Leonessa avrebbe volentieri spedito i più insolenti tra i Consiglieri in cella, minimo per un paio di notti, ma non voleva cedere alla propria ira tanto facilmente.

Per di più, proprio mentre ricominciava a parlare, scorse accanto al muro Giovanni e, un po' per vergogna, un po' perché la strana influenza di quell'uomo si faceva sentire anche a quella distanza, i suoi toni si smorzarono nel dire solo: “Ma siete diventati tutti pazzi?”

Le sue parole riecheggiarono nella sala consigliare, immerse nel silenzio teso di chi si aspetta una punizione esemplare.

“Venezia, la Lega, Roma, Napoli, la Francia, perfino Milano.” elencò lentamente Caterina, restando seduta, le mani aperte sul tavolo e una linea severa sulla fronte: “Tutte loro voglio farsi guerra e la nostra terra farebbe a ciascuna di esse molto comodo. Sono tutte un pericolo, per noi!” proseguì, alzando pian piano i toni e fissando a turno tutti i membri del Consiglio: “Dite che la guerra è lontana, ma non è così! Come fate a essere tanto ciechi? L'Italia è un calderone che ribolle e manca poco, prima che questa o quella potenza facciano esplodere tutto! Arriveranno qui e se non sapremo difenderci, faranno povere, di noi! Arriveranno con cannoni moderni, artiglieria pesante, truppe scelte, e stavolta, statene ben certi, non cercheranno mediazioni!”

L'oratore milanese, che stava a poca distanza dal Medici che, pur avendolo visto, non l'aveva riconosciuto fino a quel momento, si schiarì la voce e fece un passo avanti, nel silenzio generale.

Nessun altro aveva osato interrompere la Tigre, ma l'uomo del Moro non pareva impensierito quanto gli altri dalla furia della Contessa: “Avete citato molti Stati che potrebbero distruggervi, far di voi polvere, come avete voi stessa detto, in modo molto evocativo...” fece l'uomo, con le labbra tirate in un sorriso falso e leggermente ironico: “Ma non vi ho sentita citare Firenze.”

Luffo Numai, che quel giorno si sentiva investito del prezioso incarico di difendere la sua signora e, al contempo, di cercare di arginare tutti gli interventi che avrebbero potuto farle saltare i nervi, si protese in avanti e gridò: “Come vi permettete?! Voi non potete parlare in questa sede! Voi siete qui solo come...”

Ma Caterina lo aveva zittito sollevando imperiosamente una mano: “Con Firenze – disse, a voce bassa e minacciosa – per il momento siamo in buoni rapporti. Come con Milano, dopotutto, o sbaglio?”

L'oratore fu tentato di far notare come, però, la donna avesse di fatto enumerato anche Milano tra le possibili minacce per Forlì e Imola, ma poi qualcosa, negli occhi verdi e furenti della Tigre, lo convinse a starsene zitto e annuire in silenzio.

La riunione durò ancora per un po', ma la questione delle spese militari era stata archiviata molto in fretta dopo le ultime lapidarie parole della Contessa.

Si era poi discusso della posizione di Faenza, il cui portavoce aveva cercato maldestramente di smentire le voci che volevano i Manfredi sempre più vicini alla causa veneziana.

Poi, però, si era abbandonata la politica e le tematiche legate alla guerra per passare a cose prettamente locali.

Innanzitutto si era discusso dell'arrivo del sale, ma nemmeno uno dei Consiglieri fece cenno al ruolo avuto dal Medici in quella transazione.

Giovanni ebbe il sospetto che nessuno, a parte forse Luffo Numai e pochi altri eletti, sapesse che lui c'entrava qualcosa.

Da un lato quella cosa lo aveva un po' indisposto, pensando che si trattasse di un segno di ingratitudine. Anche se non era stato tanto difficile, il Popolano aveva comunque dovuto mettere in gioco il suo buon nome e correre il rischio di dover poi pagare di tasca propria un debito contratto da altri.

Mentre, però, la Contessa fissava le date per le prossime questue aperte alla popolazione, Giovanni si trovò a riflettere meglio su quel fatto e finì per essere contento che la Tigre non avesse sbandierato il suo ruolo nell'ambito dell'acquisto del sale.

Forse era da illusi pensarlo, ma facendo così era come se la Contessa avesse tacitamente ammesso che quello fattole dal Popolano era solo un favore personale. E a quel punto, per il fiorentino diventava un punto d'orgoglio sapere come l'avesse accettato in fretta e di buonagrazia.

Quando finalmente il Consiglio fu sciolto, Giovanni fu tentato di attendere la Leonessa per discorrere un po' con lei, ma aveva visto lo sguardo rapace dell'oratore di Milano puntarsi prima su di lui e poi su di lei con troppa insistenza.

Allora, sperando che Caterina non travisasse, preferì accodarsi agli altri e lasciare la sala mentre lei ancora discorreva serratamente con il suo cancelliere e con Luffo Numai.

Mentre ritornava verso la rocca, fendendo l'aria che si era fatta veramente algida, Giovanni si mise a pensare, ricalcandosi il cappello in testa, che quella che aveva visto in sala di Consiglio era una Caterina molto diversa da quella che aveva trascorso con lui gli ultimi giorni a leggere e ridere.

Il modo in cui aveva gestito le turbolenze e lo scatto improvviso che l'aveva portata a bestemmiare come un rozzo mercenario erano state tra le cose che avevano colpito di più il fiorentino. Si sentiva di nuovo un po' intimidito da quella donna, ma anche irresistibilmente attratto da lei.

Vederla ruggire in mezzo a tutti quegli uomini che la criticavano, che la dileggiavano perfino, e la sfidavano più o meno apertamente, aveva indotto il Popolano a chiedersi quanti lati di lei ancora non conoscesse.

Una cosa era sicuro di voler fare – e mentre attraversava il ponte diretto verso l'interno di Ravaldino si ripromise che avrebbe fatto del suo meglio per arrivare al suo scopo – ovvero sapere e arrivare a conoscere tutto di Caterina. Senza tralasciare nulla, nessun dettaglio, nessuno spigolo, nessun'ombra.

 

Francesca Dal Verme, col suo consueto fare mellifluo, allungò il sinuoso collo verso la spalla di Bianca Giovanna per osservare meglio le carte che teneva in mano e fece un suono gutturale di sorpresa: “Ma che carte da gioco particolari...”

La figlia del Moro, intenta a perdere l'ennesima partita del pomeriggio, si trattenne a stento da gettare gli occhi al cielo per l'esasperazione.

Odiava quando qualcuno si metteva alle sue spalle e le guardava le carte. Aveva sempre il sospetto che quel qualcuno lo facesse solo per suggerire al suo avversario le mosse migliori per metterla alle strette, come se già non fosse abbastanza in difficoltà per conto suo.

Anche se Francesca Dal Verme, per sua stessa ammissione e avendone data anche dimostrazione pratica, non sapeva vincere nemmeno contro un inetto, a Bianca Giovanna dava comunque l'impressione che le stesse sbirciando solo per metterla in difficoltà.

“Vi piacciono?” domandò la Sforza, con un sorriso candido, voltandosi verso la Dal Verme e portando al petto la mano per nascondere meglio le sue carte: “Me le ha regalate la Duchessa Beatrice, la moglie di mio padre.” spiegò la giovane.

La dama di compagnia che stava giocando con lei le fissò ancor più ammirata, mentre l'espressione di Francesca era rimasta immutata, come se la milanese non avesse nemmeno aperto bocca.

“Le ha disegnate lei personalmente, di comune accordo con mio padre.” disse Bianca Giovanna, quasi sulla difensiva.

Odiava il modo insinuante che la Dal Verme aveva di parlare e di fissarla poi in silenzio. La faceva sempre sentire come sotto processo.

Non si sentiva ben accetta in casa propria, e questo era terribile. Bobbio ormai era sua per matrimonio, eppure da quando era in quella città non aveva fatto altro che sentirsi un'intrusa indesiderata.

Senza contare che, da qualche giorno, aveva spesso forti dolori di pancia e si vergognava da morire a stare male in casa d'altri. Perché anche se quel palazzo ormai era suo e di suo marito, e di nessun altro, coi due fratelli Dal Verme sempre alle calcagna Bianca Giovanna non si sentiva per nulla a casa propria.

Tanto per togliersi un po' d'impiccio, la figlia del Moro prese il calice di vino che le era appena stato portato e ne sorbì un brevissimo sorso. Ecco, anche quello aveva un sapore strano. Era acidulo e restava attaccato alla gola.

Bianca Giovanna avrebbe voluto lamentarsene apertamente almeno con suo marito, ma non osava farlo. Le avrebbe detto che parlava così solo perché quel vino era fatto con l'uva dei vigneti dei Dal Verme. L'avrebbe accusata di essere una donnicciola pettegola e noiosa.

E così, standosene zitta, la Sforza bevve ancora un pochino, ma smise, prima che una smorfia le si dipingesse in volto in risposta all'amarezza di quella brodaglia.

Francesca, i cui occhi avevano seguito con attenzione il tragitto del calice fino alle labbra della milanese, lasciò cadere l'argomento delle carte e passò al tempo atmosferico. Si prodigò molto nel trovare frasi di disappunto per la gelata di quella notte, dicendo che solo a Bobbio doveva far così freddo in quei giorni.

“Di certo nella vostra bella Milano – fece, rivolgendosi alla Sforza – non sarà ancora gelato nemmeno una volta. E così a Voghera.”

Nel sentire la giovane donna citare uno dei feudi che sarebbero stati suoi di diritto, Bianca Giovanna avvertì un sinistro brivido sulla schiena, ma non lo diede a vedere e continuò la sua partita senza speranza, mentre la Dal Verme iniziava a far paragoni con l'autunno e l'inverno precedenti.

 

Filippo dei Rossi puntava, con un certo distacco, i suoi occhietti incavati su Francesco Gonzaga che stava finendo di vestirsi con gli abiti a lutto.

Il Marchese aveva da pochi giorni fatto sì che la moglie ritornasse a Mantova per riprendere in mano le redini dello Stato, dato che il momento era troppo delicato per lasciare le decisioni a un cancelliere, eppure si vedeva benissimo che la sua mente era ancora concentrata sull'affascinante Isabella e sul tempo che avevano trascorso assieme.

“Le barche sono pronte?” chiese Francesco, sentendo lo sguardo di Filippo puntato contro la schiena come la punta di una spada.

Il Rossi annuì in silenzio e poi aggiunse: “Il fiume è tranquillo. Possiamo cominciare la traversata appena siamo pronti.”

“Giacomaccio e Piero Gentile hanno già preparato i loro uomini?” si informò il Marchese, allacciando l'ultimo schiniere di cuoio scuro.

Aveva deciso di vestirsi di nero, per il viaggio verso Chioggia e poi verso Venezia, in segno di rispetto per la morte di Ferrandino d'Aragona. E anche per la morte di suo zio, Giovan Francesco Gonzaga, benché fosse morto ormai da quasi tre mesi.

In realtà, però, per Francesco quegli abiti a lutto erano solo dedicati a sua figlia Margherita, quella bambina che non aveva mai potuto stringere tra le braccia.

'Questa inutile guerra mi ha tolto pure questo...' pensò tra sé, mentre rivedeva come in sogno gli occhi velati di lacrime di sua moglie.

Mentre Filippo stava per rispondergli, la tenda d'ingresso del padiglione si aprì all'improvviso con uno svolazzo e fece capolino Febo Gonzaga, i cui abiti sgargianti e raffinati poco si intonavano con il campo militare.

Francesco lo guardò appena. Non lo sopportava più. Era stato lui a dargli un impiego sicuro, quando era ancora giovane e nessuno era interessato a lui. Se n'era fregato del fatto che fosse solo un figlio illegittimo di suo zio Giovan Francesco, senza sostanze e senza titoli, e se l'era messo al fianco. E poi, alla prima occasione, Febo aveva accettato l'incarico di ambasciatore da Venezia.

“Quando partiamo?” chiese quello appena arrivato, avvicinandosi al parente.

Aveva il fiato corto e gli zigomi sporgenti erano arrossati per il freddo. A differenza di Francesco, lui non portava segni di lutto, nemmeno in rispetto a suo padre. Anzi, sembrava più intenzionato che mai ad arrivare a Venezia sfoggiando i tessuti variopinti e preziosi che aveva acquistato proprio da mercanti della Serenissima.

I suoi occhi tradivano l'impazienza di chi non si fida più dei propri compagni di viaggio e non vede l'ora di tornarsene in un porto sicuro.

“Appena avranno smontato il mio padiglione.” rispose Francesco, passandogli accanto e affibbiandogli una spallata.

Febo incassò in silenzio e si dovette anche sorbire un'occhiataccia da parte di Filippo dei Rossi che, con il suo sguardo pesto, sembrava sempre un Cristo in croce.

 

Achille si tormentava le mani graffiate e tagliate dal freddo senza trovare pace. Novembre era il peggiore dei mesi per fare la guerra, lo sapeva. Non avrebbe voluto per nessun motivo tirarla tanto in lungo.

Ma che altro poteva fare, però?

Era stato superbo. Aveva creduto che la sua esperienza bastasse. Si era indebitato fino al collo per pagare i mercenari che ora stavano al suo comando, ma Civitella non apriva le porte a nessuno e suo fratello Palmerio era ancora in grave pericolo.

Tiberti si era reso conto anche troppo presto che i soldati che aveva potuto permettersi coi suoi soli risparmi non erano sufficienti a quell'impresa, né come numero né come abilità, e temeva di continuo un intervento da parte dei faentini, che avrebbero di certo preso Palmerio per giustiziarlo per aver dato disturbo alla pace dello Stato.

“Che cosa intendete fare, adesso?” chiese il suo attendente, un ragazzetto sveglio, ma troppo esile per poter diventare un vero guerriero.

Achille, i cui occhi erano ancora rivolti alle mura di Civitella, sulle quali incessantemente passavano ronde armate fino ai denti, scosse il capo e non disse nulla.

Sapeva che un modo c'era, e avrebbe risolto tutto. Però forse non aveva il coraggio di fare quel passo. Aveva troppa paura di essere frainteso e di vedersi rifiutare l'aiuto che gli serviva.

Avrebbe potuto contrarre altri debiti e pagare dei mercenari migliori? Forse, ma non in tempi brevi e nel suo caso il tempo era cruciale.

Avrebbe potuto abbandonare suo fratello al suo destino, sperando che i nemici fossero clementi con lui e allo stesso modo lo fosse anche la giustizia faentina? No, non avrebbe mai potuto.

E allora non gli restava altro da fare. Non aveva scelta se non rischiare di perdere la faccia e tutto quello che aveva faticosamente costruito nel corso degli anni.

Con il respiro che si faceva affannoso, Tiberti guardò ancora una volta la città e poi il suo attendente.

Alla fine, con un filo di voce annunciò: “Attaccheremo ancora una volta. Se falliremo di nuovo, mi preparerai un cavallo veloce.”

“Dove andrete?” chiese il ragazzo, corrucciandosi e sperando che il suo comandante non volesse scappare.

Lo stimava troppo e non avrebbe sopportato di scoprire che l'indomito soldato che aveva preso come esempio di vita era in realtà solo un vile codardo.

“Se l'attacco dovesse fallire – spiegò Achille con la lingua impastata e le mani scosse da un lieve tremito – andrò a Forlì a chiedere aiuto alla Tigre.”

L'attendente restò con la bocca mezza aperta e Tiberti lo scosse con una breve pacca sulla spalla.

Il giovane deglutì e diede segno di essersi ripreso: “Lei vi aiuterà?” chiese.

Achille si rabbuiò, ricordandosi le parole con cui aveva strappato alla sua signora il permesso di partire e si sentì già colmo di imbarazzo e insicurezze, ma quando parlò all'attendente lo fece con una certa padronanza di sé: “Lo spero.”

Tuttavia, mentre si ritirava nella sua tenda per ristudiare le mappe cittadine in vista dell'ultimo attacco, Tiberti sprofondò in uno stato di attonito scoramento.

La Leonessa di Romagna era una donna molto categorica. Gli aveva detto fin da subito che lei con quella guerricciola tra signorotti non c'entrava nulla. E Achille non aveva nulla da offrirle, se non la propria vita e la propria eterna devozione, in cambio di un esercito.

'Dio ti prego, fa' sì che lei mi aiuti' pregò in silenzio Tiberti, davanti alla cartina aperta in terra.

Poi si ricordò di quello che lui stesso aveva detto della Sforza, ovvero che anche il diavolo aveva paura di lei.

E a quel punto si rese conto che pregare non gli sarebbe servito poi a molto.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 318
*** Dove men si sa, più si sospetta ***


 

Mordendosi con agitazione crescente l'unghia del pollice, Bianca Giovanna guardò suo marito entrare nel salottino con passo ciondolante e un calice di liquore in mano.

Attese con pazienza che Galeazzo si guardasse in giro, come faceva sempre, e andasse un attimo alla finestra a fissare l'orizzonte gelido e immobile del novembre bobbiese.

Sanseverino non aveva mai condiviso il letto con la sua sposa, soprattutto in riguardo alla sua giovane età, però spesso, di sera, ne cercava la compagnia per scambiare due chiacchiere o giocare a carte.

Anche quella volta, infatti, dopo il suo consueto giro a vuoto per il salottino la cui seconda porta dava sulla camera della moglie, Galeazzo si sedette sulla poltroncina accanto a lei e propose: “Vi andrebbe una bella partita a carte?”

Bianca Giovanna fece segno di sì con la testa, ma non si alzò a prendere il mazzo come faceva di solito.

L'uomo parve non notare quella strana ritrosia, così la giovane prese coraggio e disse quello che desiderava dirgli da giorni: “Voglio tornare a Milano.”

Galeazzo si accigliò, si grattò il mento squadrato e trattenne uno sbadiglio: “E perché?”

Dal tono annoiato del marito, la figlia del Moro capì subito che se lo avesse messo a parte dei suoi sospetti, si sarebbe fatta ridere dietro. Perciò preferì usare una scusa.

“Dopo Natale, Beatrice partorirà. Voglio passare le feste con lei e restare finché il bambino non sarà nato.” disse Bianca Giovanna, tenendo lo sguardo basso.

Il Sanseverino si sistemò sulla poltrona, come intento a pensarci sopra, poi concesse: “Se è quello che volete... In più, questa città non è molto accogliente, in questo periodo dell'anno.”

La giovane Sforza trasse un sospiro di sollievo e, rincuorata, si alzò per prendere le carte. Mentre giocavano, Galeazzo non nominò più Milano e così fece la moglie.

Solo quando decise di ritirarsi per la notte, l'uomo disse: “Partiremo entro settimana prossima, se per voi va bene. Il tempo di avvisare i miei servi a Milano, affinché rinfreschino il palazzo.”

Bianca Giovanna lo ringraziò di cuore e chiamò le sue domestiche in modo che la preparassero per andare a riposare.

Una volta lontano dall'ala in cui stavano gli appartamenti della Sforza, il volto di Sanseverino si rabbuiò. Sentendosi non dissimile da un Giuda qualunque, andò con passo guardingo fino agli alloggi dei fratelli Dal Verme.

Come sempre, li trovò insieme, intenti a discutere fittamente, tanto vicini che quasi si sfioravano, i profili tanto simili da farli sembrare due specchi che si riflettevano l'uno nell'altro.

“La mia signora vuole tornare a Milano.” disse l'uomo, atono.

“Quando?” chiese Francesca.

“Le ho detto che non potremo partire fino a settimana prossima.” spiegò Galeazzo, mentre le iridi scure dei due fratelli lo tenevano sotto controllo.

“Va bene.” sussurrò la Dal Verme: “Vi daremo un paio dei nostri servi, che vi accompagnino durante il viaggio e si occupino di vostra moglie, quando sarete a Milano.”

 

Dopo i giorni che aveva passato assieme alla Contessa, Giovanni aveva cercato di non darle l'impressione di volerla seguire ovunque e a tutti i costi, benché restare con lei il più possibile fosse in realtà il suo più profondo desiderio.

Aveva notato che ella si era fatta molto distaccata, tutto d'improvviso, come se si fosse pentita di aver indugiato così a lungo in sua compagnia nei giorni addietro.

Così, il fiorentino aveva capito l'antifona e si era limitato a scambiare con lei qualche parola quando si incontravano per caso nei corridoi della rocca e in mezzo alla città, sforzandosi di non darle l'impressione che tutti quegli incontri fossero in realtà da lui molto ricercati.

Non aveva nemmeno più presenziato al Consiglio cittadino, per paura che lei pensasse che la volesse in qualche modo controllare.

Giovanni sapeva che ogni passo falso gli sarebbe costato caro, arrivato a quel punto.

Da Firenze erano arrivate notizie poco rassicuranti circa le tensioni con Venezia e c'era il rischio concreto che, se la posizione della Tigre, apparentemente favorevole alla repubblica, fosse giunta alle orecchie del Doge, Forlì e Imola sarebbero finite tra i primi bersagli della Serenissima.

Il Medici aveva già cominciato a prodigarsi con lettere di ogni tipo alle altre città di Romagna, nella speranza di trovare alleati o almeno di non inimicarsi nessuno, ma sempre più spesso leggeva risposte in cui si accennava in modo eloquente al ritorno di Francesco Gonzaga a Venezia. Quello, per molti, era il segno tangibile che sarebbe stata quella, la fazione vincente in caso di guerra.

In più, cosa decisamente assai grave, l'Imperatore era arrivato in quei giorni a Livorno e si era messo a minacciare apertamente Firenze, tanto che la Signoria aveva ingaggiato Vitellozzo Vitelli e Carlo Orsini per contrastarlo e impedire che scoppiasse un conflitto troppo difficile da gestire.

E l'Imperatore era sposato a una Sforza, oltre che essere l'autorità più riconosciuta dal Ducato di Milano. Giovanni non poteva e non doveva dimenticare che Caterina era una milanese. Prestata alla Romagna, forse, ma con un cuore che portava ancora incisa la vipera dei Visconti e l'aquila imperiale.

In questo clima poco disteso, il Popolano poteva almeno rallegrarsi per la ritrovata salute.

Da giorni non aveva più dolori e pareva che il clima umido e nebbioso del novembre forlivese non stesse influendo più di tanto sulla sua malattia.

Questo ritrovato vigore gli aveva dato un'esile speranza e la possibilità di tornare a pensare al futuro con maggior distensione. Gli aveva permesso, perfino, di vedere con distacco le asperità che parevano volerlo dividere in modo netto dalla donna che amava.

Quindi, quando Simone gli disse che presto sarebbe partito assieme alla moglie alla volta di Firenze – per farle vedere i suoi palazzi e farle conoscere i suoi parenti – Giovanni lo pregò di fare in città alcuni acquisti per lui. Però, prima di dargli un elenco completo delle cose da comprare, il Medici ebbe bisogno di fare qualche piccola indagine.

“Vostra figlia ama i libri, vero?” chiese Giovanni, arrivando alle spalle di Caterina che stava guardando la città che si spandeva davanti a lei, oltre le mura spesse di Ravaldino.

La notte era illuminata da una luna indefinita, che gettava la sua luce in modo acquoso tutto intorno e la nebbia era tanto fitta da faticare a vedere la città stesa oltre la rocca, eppure la Tigre sembrava rapita da quel paesaggio monotono.

La verità era che la Contessa si era immersa nei ricordi. Quella coltre grigia e indifferente le aveva riportato alla mente la sua infanzia nel milanese e, ancor di più, le lunghe battute di caccia nei boschi del Ticino.

“Sì, direi di sì.” rispose la donna, senza staccarsi dalla merlatura alla quale si era appoggiata.

Le guardie di ronda accolsero con indifferenza la presenza del fiorentino e gli passavano accanto senza dar mostra di averlo visto.

“E a vostro figlio Ottaviano cosa piace?” proseguì Giovanni, appoggiando i palmi delle mani sulla pietra ruvida e fredda.

Caterina vide con la coda dell'occhio come il fiorentino le si fosse messo vicino e si perse per un secondo a guardargli le mani. Non poteva fare a meno di trovarle sempre di una bellezza notevole.

“Io... Non saprei.” fece la donna, deglutendo.

Il Medici indossava un giubbetto imbottito blu scuro, su cui erano ricamati in filo d'oro i gigli di Firenze. Caterina, invece, aveva il solito abito che indossava quando era impegnata nei suoi affari quotidiani, ma sopra portava uno spesso mantello imbottito che le lasciava libere solo le braccia.

“Cavalli? Libri? Monili?” provò Giovanni, mettendosi a elencare ciò che di solito poteva interessare a un diciassettenne di famiglia nobile, omettendo con cura 'belle donne' dall'elenco di possibilità.

La Tigre parve in seria difficoltà, tanto che i suoi occhi verdi vagarono a lungo sul profilo nebuloso della città, prima che riuscisse a dire: “A suo padre piacevano molto gli abiti eleganti e le belle stoffe...”

La sua voce era distante e la nuvoletta di vapore che aveva alimentato si mescolò all'umidità della nebbia senza svanire del tutto.

Nel dare quella risposta, Caterina aveva ripensato a come quella caratteristica di Girolamo fosse stata comune anche a Giacomo. E si ricordò anche di come quella cosa l'avesse fatta soffrire.

“Ho capito.” sussurrò Giovanni, prendendo mentalmente nota.

“Perché questa domanda?” fece a quel punto Caterina, voltandosi verso il fiorentino e guardandolo con insistenza.

Dal giorno in cui l'aveva visto in sala di Consiglio, si era accorta che lui si era allontanato un po', come se avesse cominciato a vederla sotto una luce diversa e forse, addirittura, a temerla.

“Nulla...” disse il Medici, sollevando le spalle e cercando di sorridere in modo allegro: “Solo, volevo fare qualche omaggio a voi e alla vostra famiglia, in vista del Santo Natale. So che siamo solo in novembre, ma, per farlo, devo organizzarmi...”

“Non c'è bisogno di nessun omaggio.” ribatté secca la Tigre, distogliendo lo sguardo e puntandolo casualmente su una delle guardie che stava passando loro accanto in quel momento.

“Sono qui da quasi un anno, mi sembra il minimo per ricambiare la vostra gentilezza e...” cominciò Giovanni, interdetto per il tono aspro della donna.

“State solo facendo il vostro lavoro, non siete certo qui come mio ospite.” scosse il capo Caterina.

“Mi avete accolto come un amico, però.” si impuntò l'ambasciatore, abbandonando il sorriso bonario e piantandosi davanti a lei, cercandone gli occhi coi suoi: “Lasciate che vi dimostri la mia gratitudine.”

La Tigre avvertì un morso allo stomaco, mentre le sue iridi si specchiavano i quelle chiarissime di Giovanni, rese così vive e limpide dalle torce che le illuminavano da farle sembrare dipinte dal più grande dei maestri.

Tra loro corse un lungo momento di silenzio e la Contessa si sentì sul punto di osare di più. Ormai le era chiaro che quello che provava per quell'uomo andava oltre la semplice simpatia.

Che male ci sarebbe stato a fare quel passo in più? Cosa la tratteneva dal prendergli una delle sue bellissime mani nelle sue, avvicinarsi a lui e..?

Una risata sguaiata di due guardie che si erano appena date il cambio scambiandosi anche una battuta di spirito molto volgare risvegliò di colpo Caterina.

“Fate come vi pare.” concluse la donna, rifuggendo l'istinto che l'aveva quasi portata a compiere quell'imprudenza.

Mentre lasciava i camminamenti a marce forzate, senza voltarsi nemmeno una volta per sincerarsi di come il fiorentino avesse preso quel suo repentino congedo, la Leonessa di Romagna si diede da sola della stupida.

Non poteva concedersi certe libertà con un uomo del genere. Giovanni Medici era l'ambasciatore di una repubblica che stava per far guerra a Venezia, la potenza che voleva soggiogare la Romagna intera da anni. Era l'ambasciatore di una repubblica che stava per fare guerra all'Imperatore, che era suo cognato e che era alleato con Milano, che gli faceva da sempre da braccio armato in Italia.

Come poteva Caterina anche solo pensare di cercare nel rapporto tra lei e Giovanni qualcosa di diverso dalla distaccata diplomazia tra una Contessa e un ambasciatore?

Il problema non sarebbe stato insormontabile, se la scintilla tra loro fosse stata destinata a durare un solo istante. Ma se fossero andati oltre, se non fosse stato solo il capriccio di un momento, in che guaio si sarebbero cacciati?

 

Le dita grassocce della piccola mano di Beatrice Este presero la lettera che Ludovico stava porgendo.

La donna, il cui pancione era diventato molto ingombrante, tanto da costringerla a starsene mezza coricata sul divanetto imbottito posto davanti al camino, cominciò a leggere in silenzio le parole vergate dalla mano dell'oratore che lei stessa aveva mandato a Forlì.

“Non ne è certo nemmeno lui, però.” disse, quando arrivò alle ultime righe.

Il Moro sbuffò e si alzò in piedi, battendo le manone sui fianchi, spazientito. Sua nipote Caterina gli aveva già dato seri grattacapi una volta, quando si era infatuata di quel ragazzetto di stalla, facendone un caporione e seguendone i consigli idioti fin quasi a rovinarsi da sola alleandosi ai napoletani.

Ci mancava solo che decidesse di far suo un fiorentino della levatura di Giovanni di Pierfrancesco Medici. Anzi, Giovanni il Popolano come si faceva chiamare dai suoi scagnozzi!

Benché non fosse il vero erede della famiglia, con il Fatuo in fuga e i figli del suddetto ancora troppo giovani per reclamarne il ruolo, quell'uomo era di fatto il secondo – assieme al fratello Lorenzo – uomo più influente a Firenze dopo Savonarola.

Se avesse voluto far pesare il suo cognome, avrebbe potuto convincere la Signoria a fare o non fare guerre, a investire, non investire, a rompere e siglare alleanze.

Era forse quello, che Caterina aveva visto in lui? Era quello il motivo per cui l'oratore aveva scritto nella sua lettera che la Contessa Riario era sempre in compagnia del Medici, con cui discorreva amabilmente e senza che nessuno potesse sapere di che parlassero?

Ma se anche fosse stato... Quello era comunque cugino del Magnifico! Caterina poteva credere di fargli fare quel che voleva, ma si trattava di uomo dalla levatura ben diversa da quella del maledetto Giacomo Feo!

“Aspettiamo.” concluse Beatrice, accarezzandosi il pancione: “Il nostro oratore ha parlato solo basandosi su impressioni e pettegolezzi. Può essere tra loro vi sia solo una simpatia. Non è detto che stiano apparecchiando chissà quale alleanza ai nostri danni.”

Ludovico si massaggiò il collo. La nebbia di quel giorno gli aveva risvegliato tutti i suoi dolori, in particolare quello cervicale.

“Giusto! Ma sì!” disse, con voce un po' troppo audace: “Aspettiamo pure che se lo sposi e ci faccia dei figli! E quando avrà partorito gli eredi della famiglia Medici, vediamo un po' se Firenze...”

“Bada bene, Ludovico!” lo bloccò Beatrice, mettendosi in piedi a fatica sulle gambe gonfie e puntando l'indice paffuto contro il marito: “Non ti ho ancora perdonato! Se osi anche rivolgerti a me in questo modo..!”

Il Moro si zittì all'istante, ribollendo internamente di rabbia. Non sapeva nemmeno lui cosa pensare di sua nipote e della sua sconsiderata condotta.

I pettegolezzi sui suoi appetiti erano già arrivati fino a Milano ed erano stati conditi con dettagli che Ludovico voleva non credere veri.

Si diceva che avesse un amante diverso a notte, e che scegliesse le sue prede per lo più tra i suoi soldati, e che molti di questi, per essere ridotti al silenzio, fossero finiti in fondo a un pozzo dalle pareti costellate di lame aguzze.

Facendo due conti, se fosse stato davvero così, aveva pensato il Duca, ormai l'esercito di sua nipote avrebbe dovuto essere decimato.

“Va bene, allora – cedette l'uomo, disperatamente desideroso di riconciliarsi almeno con la moglie, visto che Lucrezia ancora lo trattava con distacco e pretendeva da lui ogni sorta di favori per il fratello – scriverò all'oratore per dirgli di tenere la situazione d'occhio e basta. Per il momento non dirò nulla a mia nipote.”

“Finalmente ci intendiamo.” annuì Beatrice e poi, stancamente, si ributtò sul divanetto e si mise a fissare le fiamme: “Piuttosto, è tutto pronto per l'arrivo di tua figlia?”

Il Moro fece un cenno con la testa, i capelli scuri a zazzera che ricadevano pigramente ai lati della guance piene: “Sì, le offriremo un gran banchetto.”

La Duchessa sospirò, disegnando piccoli ghirigori con il dito sopra al ventre teso: “Speriamo che per il banchetto si sia rimessa...”

 

Sputando un dente rotto e un fiotto di sangue, Achille Tiberti si rimise in piedi. Quando sollevò lo sguardo, gli bastò un attimo per capire che quella era stata solo una disfatta.

Raccattando da terra una spada, l'uomo cominciò a gridare, invocando la ritirata dei suoi. Evitò per un soffio una freccia che, scagliata dall'alto delle mura, lo aveva sfiorato e poi dovette scansare anche uno dei suoi che, urlando, impazzito di dolore, si teneva il braccio mozzato da cui zampillava una colonna rossa che presto, di certo, lo avrebbe condotto alla morte.

Achille non era messo così male. Aveva un occhio gonfio e gli doleva il capo. Quando provò a correre, si accorse di aver anche un gran male a una gamba. Però aveva ancora tutti e quattro gli arti attaccati al corpo.

“Ritirata!” ululò: “Ritirata!” e, prima ancora di essere certo che i suoi mercenari lo stessero seguendo, scappò il più in fretta possibile verso il suo accampamento.

Arrivò con difficoltà alla sua tenda, che nella nebbia che era calata quel giorno si confondeva con le altre, ma quando riuscì a entrarvi, si sentì libero di crollare in terra senza fiato.

Il suo attendendo gli si affaccendò attorno, cercando di pulirlo dal sangue e dal sudore e provando a fargli bere un po' d'acqua. Tentò di chiedergli che fosse successo, ma l'uomo sembrava immerso in una specie di incubo a occhi aperti.

Solo quando si sentirono le prime voci dei soldati che rientravano al campo, Achille ritornò presente a sé stesso: “Il cavallo veloce...” disse in un soffio al suo attendente.

Questi non perse tempo e confermò: “Il cavallo è già pronto, qui fuori. Come mi avevate chiesto prima dell'attacco.”

Tiberti ringraziò, si fece aiutare a mettersi in piedi e poi, chiedendo una cuffia di cotta di maglia, già pensando che non avrebbe sopportato un elmo, andò alla sua cavalcatura, senza neppure togliersi l'armatura o sciacquarsi il volto.

“Tornerete coi rinforzi?” chiese il ragazzo, seguendolo di corsa fuori dal padiglione.

“Sì.” confermò Achille, montando in sella con un gemito per il male alla gamba.

“Vi aspetto.” fece l'attendente, mentre il soldato già spronava la sua bestia alla volta di Forlì.

 

Paolo e Gian Giordano Orsini stavano dormendo in silenzio nell'angolo più buio della cella, mentre Virginio continuava a camminare avanti e indietro appoggiando silenziosamente i piedi sul pavimento levigato delle carceri di Castel dell'Ovo.

Aspettava notizie. La guardia che era riuscito a corrompere sarebbe stata di turno quella notte, o almeno così gli pareva, e sperava che portasse notizie fresche.

Aveva dovuto promettergli soldi e onori che probabilmente non gli avrebbe mai dato, ma si trattava di un ragazzo semplice, nemmeno diciottenne, a guardarlo bene, quasi imberbe. Era stato facile fargli credere che gli Orsini non si sarebbero dimenticati di lui.

Quando sentì delle voci in lontananza, Virginio allungò l'orecchio. Riconobbe l'accento strascicato del giovane soldato e comprese che stava dando il cambio a un suo commilitone.

Attese con pazienza e finalmente il ragazzo arrivò fino alla cella.

“Allora?” chiese Virginio, aggrappandosi alle sbarre e fissandolo, assetato di notizie dall'esterno.

“Allora vostro figlio Carlo sta combattendo contro i tedeschi a Livorno.” disse la guardia, a mezza bocca, mentre la luce della sua torcia inondava la piccola cella degli Orsini: “Quelli hanno attaccato i fiorentini e lui li ha difesi, come la sua condotta imponeva.”

Il signore di Bracciano ascoltava in silenzio e fremente. Carlo, un suo figlio illegittimo, non aveva mai voluto seguire la famiglia. Aveva sempre accettato condotte per conto suo, e se l'era sempre cavata. Però, Virginio aveva sperato che in quella situazione drammatica, avrebbe portato i suoi uomini alla difesa di Bracciano, piuttosto che continuare a combattere le guerre degli altri.

“Tutto qui?” chiese Virginio, visto che il soldato taceva.

Questi fece una smorfia e confermò: “Tutto qui. Non vengono certo a dire le cose a me, sapete... E comunque – concluse, allontanandosi un po' – ho deciso che non voglio fare questa cosa.”

“Ma vi ho promesso denaro e terre!” sbottò l'Orsini, gli occhietti azzurri che si tingevano di delusione.

“E io vi dico che non posso farlo. C'è gente più potente di voi, ormai.” dichiarò il giovane e se ne andò, portando con sé la sua torcia e scalpicciando come uno scolaro riportato in aula a forza.

 

Caterina stava guardando i soldati che si addestravano nel cortile. Si era appoggiata al muro e aveva deciso di non partecipare attivamente, almeno quel giorno. Aveva troppi pensieri per la testa e temeva di essere così distratta da finire a farsi male.

Teneva le braccia incrociate sul petto e l'espressione era concentrata, gli occhi puntati su Galeazzo, che si giostreggiava con il maestro d'armi che quel giorno gli aveva imposto difficili esercizi con la spada corta.

La Contessa stava rimuginando tra sé, la mente che vagava senza sosta tra il suo passato e il suo presente, senza riuscire a intravedere con chiarezza nulla del futuro, quando, cogliendola di sorpresa, sua figlia Bianca le arrivò accanto.

La ragazzina era imbacuccata in un mantellone pesante di foggia maschile che Caterina riconobbe come proprietà di Cesare Feo. Non era difficile immaginare che il castellano avesse visto la figlia della Tigre uscire con solo il suo solito abito da casa addosso e le avesse offerto la sua cappa, come il più nobile dei cavalieri.

“Galeazzo è bravo con la spada, vero?” chiese Bianca, appoggiandosi al muro come la madre e guardando il fratello che volteggiava in mezzo al cortile.

Per terra c'era un po' di fango per colpa di una pioggerella lieve caduta nella prima mattinata e per l'umidità della nebbia. Come la Leonessa, anche la figlia aveva già le scarpe piene di malta, eppure non pareva farvi caso.

Caterina non riusciva a pensare perché mai Bianca l'avesse raggiunta lì, malgrado il fango e il freddo, ma preferì non farsi troppe domande.

I soldati gridavano, parlavano a voce alta e, di quando in quando, ridevano e si insultavano mentre cozzavano le spade spuntate l'una contro l'altra. Quella moderata confusione, permetteva una certa discrezione nel discorrere, benché si fosse a breve distanza dalla truppa.

Così, cedendo a un improvviso bisogno di confidarsi con qualcuno, la Tigre sussurrò: “Vorrei che Galeazzo avesse qualche anno in più. È ancora troppo piccolo... Io sono stanca, ma devo resistere ancora per anni... Non posso lasciargli lo Stato adesso. I lupi che ci circondano lo sbranerebbero...”

Bianca stinse gli occhi, cercando di capire a fondo quelle parole. La voce di sua madre era sottile e stremata come la rugiada di fine estate, e il modo nervoso in cui si stringeva le braccia sul petto faceva ben capire quale fosse il suo stato mentale.

“Dunque è a lui che lascerete lo Stato...” soppesò la ragazzina, cominciando a chiedersi che via legale sua madre avrebbe percorso per estromettere Ottaviano in modo ufficiale.

Caterina stava per dire qualcosa, in parte già pentita di aver messo a parte la figlia di quella sua decisione, quando Cesare Feo arrivò di corsa davanti a loro. Ovviamente, come la Sforza si era aspettata, non aveva il mantello sulle spalle.

“Mia signora, chiedono di voi, subito.” annunciò, con il fiato un po' corto per lo sforzo.

“Chi vuole vedermi?” domandò Caterina, cominciando già a camminare verso l'interno della rocca.

“Achille Tiberti, mia signora. L'ho messo ad aspettare nel mio studiolo.” rispose il castellano, con gravità.

La Tigre si fermò un momento e squadrò Cesare: “Vi ha detto che vuole?”

“No, ma è in armatura, coperto di sangue e sembra ferito.” fece l'uomo, ricambiando l'occhiata con apprensione.

La Contessa scosse il capo, con rabbia, e disse tra i denti: “Andiamo da lui.”

Bianca sospirò, nel vedere la madre sparire assieme al castellano. Dalla folgore che aveva attraversato il viso della donna, la figlia aveva capito che Tiberti, per quanto ferito e provato, non avrebbe avuto un'accoglienza mite.

Non riusciva a immaginarne il motivo, dato che non aveva saputo nemmeno il perché dell'assenza da corte del Capitano in quei giorni, ma poteva scommettere, dalla reazione della madre, che non doveva di certo ripresentarsi alla rocca in quello stato.

Probabilmente si era ridotto a farlo comunque solo perché era disperato.

“Madonna Bianca – la salutò un soldato dai capelli chiari, che aveva all'incirca la stessa età di Ottaviano – vi va una partita ai dadi? Io e un paio d'altri abbiamo appena finito i nostri esercizi e quindi abbiamo un po' di tempo libero e stiamo andando nei baraccamenti a giocare...”

La giovane Riario si impose di non pensare più a sua madre. Avrebbe scoperto più tardi cos'era successo ad Achille Tiberti.

Con un sorriso abbastanza convincente, fece una mezza riverenza e confermò: “Vi raggiungerò tra pochi minuti. Prima voglio guardare ancora un po' i progressi di mio fratello.” e così dicendo, puntò gli occhi blu verso Galeazzo che, distratto dalla partenza improvvisa della madre, era finito gambe all'aria dopo un colpo di piatto assestatogli a tradimento dal maestro d'armi.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 319
*** Suam cuique fortunam in manu esset ***


 

“Mio figlio non ha mai fatto nulla senza il mio permesso.” disse Elisabetta Aldovrandini, gli occhi spenti e il naso lungo puntati verso il Doge: “E non inizierà certo ora a fare diversamente. Se io gli dirò di seguire i patti, lui li seguirà. Pandolfo non muove un passo, senza che sia io a guidarlo.”

Agostino Barbarigo ormai aveva già deciso di firmare l'alleanza che quella strana donna era venuta a proporgli, ma, chissà perché, lo intrigava sentirla parlare.

Rimini era un avamposto importante per Venezia e i termini dell'accordo erano favorevoli tanto alla Serenissima, quanto al Doge in persona.

L'unica remora, per il momento, che aveva fatto tentennare per tutti quei giorni Barbarigo, era stata la fama di Pandolfo Malatesta, tanto disprezzato dai suoi stessi sudditi da essere chiamato da tutti Pandolfaccio.

“Vostro figlio è il signore di Rimini, però, non voi.” disse l'uomo, infastidito dal grattare della punta della penna del suo segretario sulla pergamena.

Detestava quella mania che colui aveva di segnarsi tutto, ma doveva ammettere che a volte tornava molto utile. Soprattutto con gente astuta come quella Elisabetta Aldovrandini che ora si trovava davanti.

La madre del Pandolfaccio non era più giovane, eppure conservava un fisico asciutto e un volto quasi privo di rughe. La sua espressione era ciò che di più strano il Doge avesse mai visto in vita sua. Sembrava uscita da un racconto che parlava di malefici e fantasmi.

Per un breve istante, fu portato a chiedersi se la storia che la voleva come mandante dell'omicidio di Raimondo Malatesta fosse vera.

Se la fosse stata, allora quella donna, con le sue labbra piccole e strette e il suo passo da uccellino in gabbia, sarebbe stata capace di far travestire il figlio appena diciassettenne da mendicante, e di fargli raggiungere con quell'inganno Raimondo e poi farglielo pugnalare a morte.

Con un brivido lungo la schiena, il Doge si passò una mano inanellata sulla barba candida, mentre Elisabetta, senza batter ciglio, rispondeva: “Finché sarò viva io, mio figlio farà solo quello che voglio io e per voi non sarà un problema.”

“Voi non siete eterna.” ribatté Barbarigo, sempre più sconcertato dal tono indifferente con cui la madre di Pandolfo stava portando avanti le trattative.

“Non lo sono – confermò l'Aldovrandini – ma non sono nemmeno vecchia, né malata. Penso io a tenere a freno mio figlio. Firmate.”

Scuotendo piano il capo e pensando che quella sarebbe comunque stata la naturale fine della loro diatriba, il Doge afferrò la boccetta d'inchiostro e si apprestò a mettere il suo nome in calce a quel documento pieno di correzioni e strafalcioni.

“Vorrei comunque ricordarvi – disse Barbarigo, senza trattenersi, mentre firmava – che vostro figlio ha formalmente danneggiato la nostra fazione, andando contro i nostri nel cesenate, non molto tempo fa. I nostri richiami sono caduti nel vuoto, almeno finché voi non siete giunta qui.”

“Il passato è passato.” disse Elisabetta, quasi annoiata.

“Ma il presente è presente!” esclamò il Doge, scomponendosi per la prima volta: “Vostro figlio si è anche impicciato nella guerricciola tra i Martinelli e i Tiberti e questo non lo doveva fare! O almeno doveva parteggiare per il faentino e non per i Martinelli, che sono nostri nemici!”

L'Aldovrandini fece un lento respiro e poi concesse: “Gli è stato chiesto un aiuto e lui l'ha fornito, sotto buon compenso. Anche se la guerra è in territorio di competenza dei Manfredi, non potete dire che voi ne siate stato danneggiato.”

Il Doge si morse il labbro. Quello che gli stava dicendo era vero. Il suo impegno di correre in aiuto di Faenza, se lo scontro si fosse fatto troppo imponente, era solo un mucchio di belle parole. Per ora nemmeno un arciere era partito da Venezia alla volta della Romagna.

“Ora conviene anche a voi questa alleanza.” concluse la donna, riprendendosi la pergamena ormai firmata e facendo una riverenza prima di andarsene.

Barbarigo sbuffò, quasi divertito e poi, con un mezzo sorriso, disse al suo segretario: “Fossi in suo figlio, anche io ne avrei paura.”

 

“Alzatevi.” sibilò Caterina, quando si trovò davanti Achille Tiberti in ginocchio nel mezzo dello studiolo del castellano.

Con lentezza, l'uomo si mise in piedi, ma tenne la testa bassa e gli occhi sbarrati. Se non fosse stato abbastanza orgoglioso da riuscire evitarlo, probabilmente sarebbe scoppiato a piangere.

La Contessa fece cenno a Cesare Feo di lasciarli soli e il castellano, abituato a essere estromesso dai colloqui privati della sua signora, se ne andò chiudendosi la porta alle spalle.

La Tigre aspettò qualche momento, prima di affrontare apertamente Tiberti. Andò al camino e si scaldò un attimo le mani. Poi passò accanto alla poltrona che era stata di Giacomo, ma preferì sedersi dietro alla scrivania, convinta che quella fosse una postazione più formale.

“Che cosa siete venuto a dirmi? Che avete perso? Che la situazione vi è scappata di mano? Che avete bisogno di aiuto?” chiese la donna, giocherellando con il tagliacarte di Cesare.

Achille deglutì e, invece di parlare, si limitò a far cenno di sì con il capo.

Caterina lo osservò attentamente. Era in abiti da guerra, con tanto di armatura. Portava addosso il tanfo della battaglia e il sangue, lavato via solo in parte dalla pioggia che doveva aver incontrato lungo la strada, era ancora ben riconoscibile.

“Sapete cosa comporterebbe, un mio ingresso in questa vostra inutile guerra?” chiese la Contessa, parlando molto lentamente e apparentemente senza rabbia.

Quella lieve apertura convinse Achille a sollevare lo sguardo. La sua signora continuava a passarsi tra le mani il tagliacarte. La lama, corta e sottile, ma molto affilata, agitò il Capitano in modo irrazionale.

“Io... Io... Non...” iniziò a balbettare Tiberti, la gola prosciugata e il cuore che correva come un puledro impazzito.

“Se io entrassi armata nelle terre di Astorre Manfredi – spiegò la Tigre, con calma – la mia azione verrebbe vista come un'ingerenza nei loro affari.”

“Ma voi siete alleata dei Manfredi...” soffiò Achille, giocandosi la carta del disperato: “Vostra figlia, madonna Bianca, è la mogli di Astorre Manfredi...”

Gli occhi verdi di Caterina corsero ai suoi con una rapidità e un'aggressività che lo fecero retrocedere di mezzo passo: “La mia alleanza con Manfredi è solo fumo negli occhi. Quel matrimonio, per ora, non vale niente.”

L'uomo non sapeva più cosa pensare e sentiva la gamba dolente cedergli sotto il peso della fatica, della paura e dell'armatura. Avrebbe dato qualunque cosa per potersi riposare, ma sapeva che non poteva cedere. Aveva promesso a se stesso che avrebbe tentato il tutto e per tutto per salvare suo fratello Palmerio.

“Se non volete aiutarmi, almeno non punitemi... Lasciatemi ripartire. Giuro che non vi darò più noia...” fece l'uomo, ricadendo in ginocchio.

La Tigre si alzò, aggirò la scrivania e, piantandosi davanti a lui, lo invitò a guardarla in volto: “Che cosa sta succedendo a Civitella?”

Achille spiegò con un buon numero di dettagli tutti gli eventi che lo avevano portato a correre a Forlì a tentare di ottenere il suo aiuto. Caterina capì subito dove erano stati gli errori dei fratelli Tiberti e si rese anche conto che, con i miseri fondi dei due, sarebbe stato impossibile fare altrimenti.

“Pandolfo Malatesta sta sostenendo i vostri avversari?” chiese, corrucciandosi, sentendo come Achille avesse descritto lo stemma dei Malatesta dipinto sugli scudi di alcuni nemici.

“Sì, mia signora.” confermò l'uomo, non riuscendo a capire se quella notizia giocasse a suo favore o sfavore.

“Cosa mi dareste, in cambio del mio aiuto?” chiese la donna, le braccia lungo i fianchi e le labbra strette in una linea severa.

“La mia vita.” rispose prontamente Achille, sentendo un vuoto all'altezza del cuore per il sollievo.

“E che me ne faccio, io, della vostra vita?!” sbottò Caterina, che trovava quelle frasi a effetto prive di significato, in momenti tanto seri.

“La mia fedeltà, la mia spada, il mio tempo, qualunque cosa.” riparò Tiberti, prostrandosi ai suoi piedi.

Con un calcetto, la Leonessa lo fece rialzare: “Avete ancora contatti nel cesenate?” chiese.

L'uomo ci pensò e poi annuì.

“Allora, oltre a essere al mio completo servizio, vi occuperete di curare la diplomazia per me in quelle zone. E poi, in primavera, farete guerra a Pandolfo Malatesta. Ma a titolo personale.” elencò la Contessa: “Se ci saranno ritorsioni, sarete voi a pagare, ma se vincerete, sarò io a prendermi il bottino.”

Tiberti avrebbe accettato qualunque cosa, perfino di strapparsi il fegato di pancia e mangiarselo lì dov'era, perciò accettò subito: “Lo farò! Lo farò, mia signora! Grazie, siete così clemente! Io vi ringrazio...”

“Predisporrò affinché una colonna di soldati riparta con voi entro domattina.” concluse Caterina, scansando le mani sporche di sangue di Achille, che cercavano il bordo del suo vestito come quelle di un penitente davanti alla statua di un santo: “Vi darò anche dell'artiglieria. Chiudete questa questione in fretta e non fate nulla per irritare i Manfredi. Niente saccheggi, niente razzie e nessuna scorreria sulle città vicine a Civitella.”

Tiberti annuiva febbrilmente e, quando la Tigre lasciò intendere che il colloquio era concluso, l'uomo scoppiò a piangere di gioia.

Una volta fuori dallo studiolo, Caterina dovette reprimere un moto di ribrezzo, nel sentire i singhiozzi del Capitano. Non sopportava vedere uomini del calibro di Tiberti ridursi in certi stati.

Se non fosse stata guidata dal buon senso, quell'accesso di pianto dirotto, probabilmente, le avrebbe fatto cambiare repentinamente idea.

 

Juan Borja guardava il pentagono di torri del castello di Bracciano e la bandiera francese che sventolava irrispettosa e arrogante dalla finestra più alta.

Il campo era stato allestito a distanza notevole, eppure da lì la vista era pressoché perfetta e questo, purtroppo, si stava rivelando una lama a doppio taglio, per il figlio del papa.

Se da un lato gli altri comandanti erano felici di aver trovato un punto d'avvistamento così favorevole, dall'altro quella posizione privilegiata imponeva al giovane Borja di inventare e pianificare attacchi sorprendenti e letali.

Invece il rampollo romano non faceva altro che proporre azioni prive di senso pratico, perfino puerili, degne di un ragazzetto che si barcamena per la prima volta con esercizi sterili di tattica e strategia militare.

Erano lì ormai da qualche giorno e non aveva fatto altro che piovere. Juan sentiva le ossa rammollirsi in quell'umidità e rimpiangeva sempre con maggior forza i salotti spagnoli o anche quelli romani. Non poteva nemmeno indossare i suoi begli abiti. Tutto quel fango li avrebbe rovinati.

E così vagava vestito come un soldataccio qualunque, mesto in viso e con lo stomaco perennemente sottosopra.

Non riuscendo a ottenere il benestare degli altri comandanti a sferrare un attacco, Juan stava prendendo tempo componendo editti futili in cui inneggiava a se stesso, a suo padre e alla loro causa, incitando i nemici a disertare le fila degli Orsini e tradirli.

Ovviamente, ancora nessuno di loro aveva deciso di seguire il caldo consiglio del Borja. Anzi, era probabile che stessero ridendo di lui, oltre le spesse mura di cinta del castello di Bracciano.

“Guidobaldo da Montefeltro è qui.” avvisò uno dei sottoufficiali di Juan.

Il giovane, le cui guance smunte erano coperte ormai di barba rossiccia, dato che non aveva nemmeno più trovato la voglia di radersi o trovare qualcuno che lo facesse per lui, trattenne un sospiro e rientrò nella sua tenda, in attesa del Duca di Urbino.

Quella volta aveva avuto una bella idea. Gli era stata suggerita, ma poco contava. Aveva deciso di attaccare Trevignano. Se avessero preso quella città, forse Bartolomea Orsini avrebbe deciso di arrendersi.

“Comandi.” disse Guidobaldo, entrando nel padiglione.

Grondava di pioggia e la sua armatura era tutta scheggiata. Malgrado la giovane età, il suo viso lungo lasciava trasparire una sicurezza di sé che Juan gli invidiò in modo talmente viscerale da odiarlo all'istante.

“Preparate i vostri soldati, Duca.” disse il figlio del papa, raddrizzando le spalle nella speranza di apparire più credibile: “Ho deciso di attaccare e voi attaccherete con me.”

 

Giovanni stava salendo le scale della rocca, diretto alla sua stanza, due gradini alla volta. Teneva in tasca una lettera appena arrivatagli che gli confermava che il suo piano stava andando a gonfie vele.

Di solito, non era incline a sfruttare la ricchezza della sua famiglia per mettersi in mostra, ma quella volta, aver speso un po' dei suoi preziosi fiorini, avrebbe potuto tornargli utile per far capire alla Contessa quanto fosse interessato a lei.

Non era sua intenzione fare regali costosi a tutti i costi, ma era deciso a fare dei regali – o almeno quello personale per lei – che la colpissero per l'idea. Per puro caso, l'idea si era rivelata molto esosa.

“Buongiorno, ambasciatore.” fece la Tigre, che era all'imboccatura della scala.

Giovanni, facendo l'ultimo gradino, ricambiò con un breve inchino: “Mia signora.”

“Vi vedo in gran forma.” notò la donna, che aveva seguito con discrezione dall'alto tutta l'ascesa del fiorentino.

I suoi movimenti erano agili e scattanti. Proprio come la prima volta che l'aveva visto, a Caterina diede l'impressione che fosse più giovane dei suoi ventinove anni.

Sistemandosi due riccioli ribelli che erano scivolati sulla fronte, il fiorentino assicurò: “Mi sono ripreso in modo eccellente, questa volta. E vi ringrazio moltissimo per i ricostituenti che mi avete fatto portare.” aggiunse l'uomo.

“Per così poco.” minimizzò Caterina.

Il Popolano avrebbe preferito se fosse stata lei a portarglieli, ma aveva apprezzato ugualmente il gesto, anche se il flacone era stato affidato a un servo tanto maldestro che per poco non l'aveva lasciato cadere in terra.

“Ho visto partire una nuova colonna di soldati, stamane...” abbozzò Giovanni, le iridi chiare che indugiavano sul volto armonioso di Caterina.

“Vedo che ogni tanto vi ricordate di fare l'ambasciatore per Firenze.” lo pungolò Caterina.

Il Medici arrossì violentemente per quell'insinuazione: “Voi potrete anche essere convinta del contrario, ma la mia era una domanda innocente. Mi chiedevo solo se stesse andando tutto bene...”

“Mi hanno trascinata in una guerricciola inutile.” disse la Contessa, a denti stretti: “E ho accettato di aiutare Tiberti solo perché è stato un soldato fedele nei miei confronti. Non è da me lasciarmi trascinare da certi sentimentalismi...” commentò, come tra sé.

“A volte fa bene, seguire l'istinto.” provò a dire Giovanni, mentre con un passo si faceva più vicino.

“Madre!” la voce un po' acuta di Bernardino arrivava dal fondo delle scale.

La donna guardò giù, appoggiandosi al corrimano e quando vide il suo figlio più piccolo salutare con la manina, gli chiese: “Mi stavi cercando?”

Bernardino annuì e aggiunse: “Ho imparato a tendere l'arco!”

“Aspetta, arrivo a vedere.” assicurò la donna.

In quel momento, Caterina aveva sotto il suo sguardo sia Giovanni sia il figlio nato dall'amore con Giacomo. Per una frazione di secondo, quella scena le fece venire una strana vertigine.

Il Medici tirò un sospiro, e si scansò per permettere alla donna di raggiungere i gradini.

Passandogli accanto, la Tigre concluse il loro discorso dicendo: “Seguire l'istinto a volta va bene, avete ragione, ma questa volta so che mi sto cacciando da sola in grosso guaio.”

 

“Eccolo là! Il Macchia!” delle voci sguaiate e delle risate riecheggiarono per la via Larga.

Niccolò Machiavelli, con un riflesso ormai inconscio, si portò nervosamente le mani al ciuffo di fittissimi ricci neri, ribelli e indomabili che troneggiava sul lato della sua testa, come una scomoda dichiarazione di guerra contro il mondo intero.

Mentre il suo proverbiale sorriso, stampato sul viso asciutto dall'alba al tramonto, si faceva appena più freddo nell'accostare il gruppo di giovani fiorentino che l'avevano apostrofato poco prima, Niccolò ricambiò il saluto, ma senza andare oltre un breve cenno del capo.

Il cielo era livido e il venticello freddo che spirava dall'Arno prometteva neve. Perfino l'odore dell'aria suggeriva l'imminente arrivo, quanto meno, di una bella gelata.

“Allora?” lo fermò uno, staccandosi dal muro contro cui si era appoggiato: “Cosa avete oggi da dire, segretario della seconda cancelleria?”

Era chiaro come avesse aggiunto quelle ultime parole con chiaro tono di scherno. Machiavelli, però, finse di non accorgersene e anzi, provò a stare al suo gioco.

“Da parecchio tempo sono segretario dei Dieci. Dovreste seguire con maggior attenzione a politica della repubblica.” disse il ventiseienne Niccolò, stringendo al petto la sua cartelletta di cuoio piena di documenti, nell'improvviso timore di vedersela strappare.

“Segretario di uno e dell'altro, poco conta.” fece uno degli altri perdigiorno: “Tanto il vostro cognome non vi permetterà mai di sedervi sullo scranno del Gonfaloniere di Giustizia.”

Punto sul vivo, Machiavelli incurvò appena le spalle, di norma tenute drittissime, e guardò l'orizzonte: “Scusatemi tutti, miei signori, ma sono atteso al palazzo della Signoria. Si deve discutere di un fatto gravissimo e...”

“E senza di voi non possono?” lo canzonò il primo che lo aveva apostrofato.

Niccolò, a quel punto, abbandonò i metodi bonari. Fissò con insistenza quello che aveva appena parlato e poi strinse gli occhi. Senza dar peso agli altri, che ridacchiavano ancora tra loro, si avvicinò un po' al ragazzo e gli sussurrò alle orecchie parole vaghe, a cui nemmeno lui avrebbe saputo dare un senso.

Tuttavia, si fece premura di mescolare assieme nella stessa frase il nome dei genitori del tizio che lo aveva preso di petto, quelli del Gonfaloniere di Giustizia, quello dei Medici e perfino quello di molti altri membri influenti della Signoria.

Confuso e spaventato dal cambio repentino di tono di Machiavelli, il giovane fece segno agli altri di andarsene: “Forza, muoviamoci...” disse.

“Ancora buongiorno a voi!” li salutò Machiavelli, agitando amabilmente la mano.

Quando fu certo che se ne stessero andando, riprese a camminare a passi rapidi, mettendo le secche gambe una davanti all'altra con frenesia.

“Così imparate a chiamarmi Macchia.” bofonchiò tra sé, mentre una mano ritornava ancora al ciuffo di ricci.

Odiava quel soprannome, soprattutto perché era nato per quel suo stupido blocco di capelli impossibile da debellare. Un giorno, pensò, si sarebbe risolto a farsi radere anche la testa, oltre che le guance!

Quando arrivò al palazzo della Signoria, come previsto, la riunione era già cominciata ed era accesissima.

Si stava parlando della condotta di Carlo Orsini. Il figlio illegittimo di Virginio Orsini, il signore di Bracciano, aveva ricacciato indietro le truppe imperiali, ma, quando avrebbe dovuto restare a Livorno per scongiurarne il ritorno, aveva invece lasciato il fronte, cominciando a spostarsi verso sud.

“Sta andando ad aiutare sua zia a Bracciano!” esclamò un membro della Signoria: “Come possiamo dargli torto?”

“Aveva un accordo con noi, però!” ribatté uno della fazione avversa.

“I tedeschi non torneranno! L'Imperatore non ha interessi a farlo!” fece un terzo.

Niccolò, come gli altri spettatori accalcati appena oltre la porta della sala del Consiglio, ascoltava tutto con l'avidità di chi vuole prevedere il futuro.

Tuttavia, pensò di aver perso qualche battuta, quando di punto in bianco udì uno dei più ferventi sostenitori di Savonarola ululare: “E Giovanni dei Medici che fa?! Vuole venderci a una milanese!”

Seguì una turbolenza tale che per un momento i vetri delle finestre vibrarono pericolosamente.

“Non dite sciocchezze! Il Medici sta mettendo a punto alleanze che...” fece il Gonfaloniere di Giustizia, senza riuscire a terminare.

“Dov'è suo fratello Lorenzo?” sbottò ancora quello che aveva parlato prima: “Ha detto che sarebbe stato la garanzia vivente della buonafede di Giovanni, ma io qui non lo vedo!”

“Calma, calma!” invocò il Gonfaloniere, mentre la sala si accendeva di grida e recriminazioni.

Niccolò non si raccapezzò più, con tutti quanti che urlavano e si insultavano, andando a rivangare anche eventi di mezzo secolo prima.

“E comunque – concluse il Gonfaloniere di Giustizia, quando riuscì finalmente a riottenere una specie di silenzio in aula – Giovanni dei Medici per il momento non ha fatto nulla ai danni della repubblica, anzi, pare sia riuscito a mitigare gli animi dei signori romagnoli, quindi non vedo perché sia necessario prendersela con lui.”

“Siete sempre dalla parte dei Medici! Che siano dei Lorenzo, dei Piero o dei Giovanni!” accusò uno degli Arrabbiati.

Il Gonfaloniere agitò la campanella per riportare l'ordine: “Giovanni dei Medici avrà presto occasione di dimostrare la sua fedeltà! Gli è stato mandato ordine di contrattare alcuni acquisti di derrate alimentari per Firenze. Da come si comporterà, sapremo che decisioni prendere.”

“Ordinate il rientro immediato di Lorenzo!” tentò uno dei membri della Signoria.

“La seduta è tolta!” annunciò il Gonfaloniere, levandosi il cappello e asciugandosi la fronte, grondante di sudore, benché fuori cominciasse a cadere qualche fiocco di neve.

Niccolò si strinse nelle spalle e lasciò la sala assieme agli altri curiosi. Non lasciò però il palazzo, andando negli uffici presso cui lavorava.

Se solo avesse potuto dire la sua, se solo fosse stato abbastanza importante da poter parlare alla Signoria...

Mentre cominciava a vagliare le carte su cui sarebbe stato impegnato fino a sera, la mente di Machiavelli spaziò e vagò, cercando disperatamente una via per farsi largo in mezzo a tutti quanti e diventare l'uomo più ascoltato e famoso di Firenze.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 320
*** ...che è vento ed ombra ed à nome beltade. ***


 

Bianca Giovanna si portò un momento una mano alla pancia, assumendo un'espressione dolorante, a poi tornò a mangiare quello che aveva ancora nel piatto.

Beatrice, che le stava accanto, aveva notato quel suo gesto e così, con apprensione le chiese: “Va tutto bene? Sei pallida...”

La figlia del Moro deglutì e finì il calice di vino: “Bene, non abbiate timore. Solo i miei consueti dolori di pancia, adesso mi passeranno. Mi passano sempre. È da mesi, ormai, che è così.”

La Duchessa non aggiunse altro e, anche se continuò a chiacchierare con gli altri commensali, rispondendo volentieri a tutte le domande riguardanti il suo parto ormai imminente, non perse mai di vista la sua amica.

La giovane Sforza era a Milano da pochi giorni e Ludovico aveva preteso che lei e il marito Galeazzo Sanseverino cenassero o pranzassero praticamente ogni giorno al palazzo di Porta Giovia.

I due avevano accettato molto volentieri e si erano anche portati appresso parte dei propri servitori, per gravare meno su quelli dei Duchi.

Anche mentre Beatrice rideva di gusto a una battuta che si erano scambiati il Moro e suo genero, erano i domestici che i due ospiti si erano portati da Bobbio a servire in tavola.

“Poco, poco, grazie...” sussurrò Bianca Giovanna, mentre il servo offerto dai Dal Verme le versava dell'altro vino del bicchiere.

La giovane lasciò correre in gola un sorso e poi un altro. Anche adesso che era nella casa di suo padre, le parve che il vino si fosse fatto più amaro. Non era più quello dolce e corroborante che ricordava di aver bevuto migliaia di volte, prima di sposarsi.

Pensando che, forse, crescendo certi sapori perdessero il loro reale fascino, Bianca Giovanna non ne fece parola con nessuno e finì anche quel calice, facendosene versare un secondo e poi un terzo, sperando che il vino le desse quel pizzico di incoscienza di sé sufficiente a dimenticarsi del mal di pancia.

 

Caterina stava aspettando Tommaso nello studiolo del castellano. La sera era ormai scesa su Ravaldino e una spessa coltre di nebbia aveva avvolto l'intera città come il bozzolo di un baco da seta.

Suo cognato le aveva ribadito la sua necessità di parlarle, quel pomeriggio, e aveva anche aggiunto che intendeva ripartire per Imola il prima possibile. Quando lei aveva provato a convincerlo a restare anche per il Natale e il Capodanno, Tommaso aveva categoricamente rifiutato, dicendo che preferiva andarsene e che dunque era tempo che gli concedesse quell'incontro.

“Grazie per avermi ricevuto.” disse piano il Governatore di Imola, quando arrivò allo studiolo.

La Contessa fece un cenno con il capo e lo invitò a sedersi dietro alla scrivania, su quello che era stata per tanto tempo il suo scranno.

Un po' impacciato, Tommaso accettò e si sistemò con calma sulla sua vecchia sedia. Quella sera indossava un abito scuro, abbastanza elegante, che Caterina non ricordava di avergli visto indosso altre volte.

Anzi, ora che ci faceva caso, si stava rendendo conto di come nelle ultime settimane non avesse prestato la minima attenzione all'abbigliamento di suo cognato. Dunque poteva essere che si sbagliasse, nel ritenere quelle brache di lana e quel giaccone di raso nuovi.

“Di cosa volevate parlarmi?” chiese la donna, appoggiandosi al davanzale della finestra con la schiena e fissandolo.

Tommaso deglutì un paio di volte, passò le mani sulla superficie irregolare della scrivania e infine sulle cosce, come se volesse asciugarsi il sudore.

“Io sono stanco, mia signora.” disse, alla fine, con un'alzata di sopracciglia e un lieve scuotere di capo, come se non trovasse parole migliori: “Non ho più le capacità e la testa per essere un buon Governatore di Imola. Vi ringrazio per tutta la fiducia che mi avete dimostrato in questi anni, in ogni frangente e malgrado tutto, ma io non ce la faccio più.”

Quella dichiarazione fece trasecolare la Tigre. Andandosi a mettere davanti alla scrivania e appoggiandovisi coi palmi delle mani, sporta verso Tommaso, lo fissò a lungo.

“E cosa intendereste fare, tutto il giorno, senza il vostro lavoro?” gli chiese, la bocca secca e la testa che cercava di assorbire senza danni quel fulmine a ciel sereno.

“Non dico che non farei più nulla. Se mi vorrete reintegrare come soldato a Imola, a me andrà benissimo. Solo non voglio più cariche ufficiali. Non riuscirei più a fare il mio dovere. Ho ancora la tenuta del Bosco da amministrare...” disse piano il Governatore di Imola, mentre rievocare il terreno che Bianca aveva portato in dote al momento del loro matrimonio gettava una strana ombra nello studiolo già poco illuminato.

“E se io mi rifiutassi di accettare le vostre dimissioni?” chiese la Contessa, sentendosi ridicola nel dire una cosa del genere.

“Io me ne andrei lo stesso.” ribatté Tommaso, con una certa decisione.

“In tal caso vi dichiarerei un fuorilegge.” fece Caterina, ostinata.

Il Governatore si alzò in piedi e, sporgendosi un po' in avanti esattamente come stava facendo lei, la fronteggiò occhi negli occhi: “In tal caso, io non mi farei trovare. Conosco i vostri metodi. Saprei come sfuggirvi.”

La Tigre guardò nelle pupille fonde di Tommaso e poi ne squadrò l'intero profilo. Era da molto che non se lo trovava tanto vicino e, ancora una volta, stava cercando in lui delle somiglianze con Giacomo, trovandone molto poche.

Si ritrasse in fretta, sospirando: “Quando è così, accetto le vostre dimissioni.”

Il cognato parve sgonfiarsi. Incurvò appena le spalle e il suo volto si rilassò, prendendo di colpo dieci anni in più.

“Però dovete darmi un po' di tempo.” precisò Caterina, allacciandosi le mani dietro la schiena e cominciando a pensare: “Il Governatore di Imola è una figura cruciale del mio Stato. Finora sono riuscita a concentrarmi su Forlì solo perché al nord mi sentivo sicura grazie a voi.”

“Posso aspettare.” confermò Tommaso, lasciando la scrivania: “Ma non più di due o tre mesi.”

“Per allora, vedrò di avere un sostituto degno.” assicurò la Leonessa.

“Quand'è così, posso ripartire per Imola, giusto?” chiese l'uomo, fermandosi a mezzo passo da lei.

“Quando intendete farlo?” chiese la donna, che, come tutte le volte in cui le si prospettava l'idea di allontanarsi da Tommaso, sentiva crescere dentro di sé una strana ritrosia.

“Se non avete nulla in contrario, anche domani mattina.” rispose il Governatore: “In fondo, mia sorella è partita per Firenze e non ho più nulla che mi trattenga qui. Meglio che me ne torni al lavoro, finché sarà mio dovere.”

“Pensate che domattina ci rivedremo, prima che partiate?” chiese Caterina, colta da un breve dubbio, mentre Tommaso andava verso la porta.

“Non saprei – fece l'uomo, corrucciandosi – malgrado la nebbia, vorrei partire un po' prima dell'alba. Dopotutto, viaggio leggero.”

A quel punto, la Contessa decise di lasciare andare, anche se per pochi istanti, il suo istinto a briglia sciolte, come, in fondo, anche Giovanni le aveva consigliato di fare l'ultima volta che si erano trovati faccia a faccia.

Colta da uno strano presentimento, che le insinuava il dubbio che forse lei e suo cognato avrebbero anche potuto non rivedersi mai più, viste le guerre che presto sarebbero potute scoppiare attorno a loro, la Tigre colmò la distanza tra loro in un paio di passi e lo strinse a sé con forza.

“Grazie mille di tutto.” gli disse, mentre il Governatore, sorpreso come non mai per quello slancio, restava immobile, senza nemmeno provare a ricambiare la stretta: “Senza di voi, io sarei morta anni fa. Senza di te, io sarei morta anni fa.”

“Ho fatto solo quello che dovevo.” rispose con aria sostenuta Tommaso, anche se, Caterina ne fu certa, nella sua voce si avvertiva il tremito di chi sta per mettersi a piangere.

Quando si staccò da lui, la Contessa gli passò una mano sulla guancia ispida di barba sale e pepe e poi lo lasciò libero di andare: “Ti scriverò, appena avrò scelto un sostituto.”

Il Governatore sentiva un nodo alla gola e così evitò di parlare. Fece un profondo inchino e poi, allargando le spalle, lasciò lo studiolo del castellano.

 

Le campane avevano appena annunciato che le tre di notte erano arrivate. Bianca Giovanna si svegliò di colpo, sudata fradicia, scossa dai dolori all'addome.

Non si era mai sentita tanto male in vita sua. Spaventata dalla violenza dei crampi che le stringevano lo stomaco, la figlia del Moro tentò di alzarsi dal letto e, quando vi riuscì, arrancò fino alla porta.

Una volta lì, gridò il nome delle sue dame di compagnia, mentre si piegava su se stessa, vinta dal male.

“Chiamate mio padre!” ululò, quando due delle sue ancelle arrivarono a darle conforto: “Chiamate un medico! Un prete!” aggiunse.

Una delle due l'aiutò a rimettersi coricata, mentre l'altra sparì per adempire agli ordini che erano stati impartiti.

“State tranquilla...” fece la dama di compagnia che era rimasta con Bianca Giovanna: “Vedrete che anche questa volta vi passerà...”

La giovane avrebbe tanto voluto crederle, ma quando vide arrivare sulla porta uno dei servi che Francesca e Francesco Dal Verme avevano messo alle sue calcagna alla partenza da Bobbio, riversò gli occhi all'indietro e, attraversata da un nuovo spasmo di dolore, svenne.

 

Francesco Gonzaga fissava assorto la laguna di Venezia. Il palazzo di Roberto Sanseverino era in una buona posizione, secondo lui. Anche se ancora non riusciva a capire il senso di una città costruita sull'acqua, il Marchese di Mantova ne apprezzava le indubbie qualità.

Prima fra tutte, la facilità con cui ci si addormentava, cullati, forse, dallo scorrere lento dei canali al di fuori dalle finestre.

E, al secondo posto, la grande quantità di meravigliose schiave che si potevano trovare in loco.

Stiracchiandosi, Francesco si passò una mano sul largo petto villoso e si guardò oltre la spalla. Il regalo che il Doge gli aveva fatto per quella notte stava ancora dormendo come un sasso tra le lenzuola rosse e oro che ammantavano il grande letto a baldacchino.

Barbarigo gli aveva detto che si trattava di una schiava appena acquistata, portata dall'Africa da poche settimane e forse era vero, visto che quella donna – poco più che una ragazzina – non parlava né capiva la loro lingua.

Gonzaga si soffermò ancora un momento a guardarla. Aveva capelli nerissimi e la pelle liscia come un alabastro. Aveva l'aggressivo fascino della sua terra e un'armonia difficile da trovare, se non nelle adolescenti.

Fu quel dettaglio a far tornare all'improvviso alla mente di Francesco la figlia del papa.

“Il Doge vi vuole parlare.” la voce di Febo Gonzaga, fastidiosa come il grattare di un ferro sull'umbone di uno scudo, fece voltare di scatto il Marchese.

Come aveva osato, quell'insolente, entrare senza nemmeno annunciarsi?

“In merito a cosa?” chiese Francesco, senza scomporsi, mentre la schiava, nel sentire parlare, si era svegliata e si era coperta con il lenzuolo.

“Immagino che si voglia di nuovo congratulare con voi per aver catturato e portato qui Paolo Vitelli.” rispose Febo, rivolgendo un sorrisetto mellifluo alla schiava, che in tutta risposta lo fissò impaurita.

Il Marchese si era infilato il camicione e aveva raccolto la sua giubba: “Davvero? Non vuole parlarmi del viaggio che intendo fare in Francia?”

“Andare alla corte di Carlo VIII...” soppesò Febo, attendendo che il parente finisse di mettersi in ordine: “Certo che avete delle belle pretese, voi.”

Francesco non commentò e, quando fu pronto, indicò con un cenno del capo la porta a Febo e disse: “Aspettatemi fuori. Ho ancora una cosa da fare.”

L'altro fece un sospiro rotto, allargando appena le braccia, in segno di plateale insofferenza per i modi del congiunto, ma fece quello che gli era stato detto.

“Tu non mi capisci quando parlo – disse il Marchese, guardando la schiava – ma voglio comunque dirti una cosa: guardati dagli uomini come quello.” concluse, indicando la porta da cui Febo era appena uscito.

Il breve lampo di comprensione che attraversò gli occhi neri e un po' liquidi della donna lasciò al Marchese il dubbio che quella schiava capisse l'italiano molto meglio di quello che aveva lasciato intendere.

 

Erano ormai le cinque del pomeriggio e nel palazzo di Galeazzo Sanseverino i domestici, i medici e i preti si rincorrevano senza sosta, come se quell'andirivieni potesse essere di qualche giovamento alla povera Bianca Giovanna.

Fin da quella notte, quando si era svegliata alle tre in preda ai suoi dolori, la giovane Sforza non aveva fatto altro che svenire e riprendersi, per poi cadere di nuovo in uno stato di confusione e infine di incoscienza.

“Ha la febbre alta – aveva detto uno dei dottori, il migliore in circolazione, quello che Ludovico aveva messo al capezzale anche di suo nipote Gian Galeazzo, quando ce n'era stato bisogno – e non riusciamo ad abbassarla. Alcuni miei colleghi parlano di dolore colico, ma sono discorde. Io lo indicherei come un parossismo...”

“Parole, parole, parole!” aveva sbottato il Duca: “Vedete solo di non farla morire!”

E invece, appena dopo lo scoccare delle cinque del pomeriggio, con gli occhi velati e spalancati, Bianca Giovanna aveva emesso uno strano singulto, proprio sotto lo sguardo attento di vari medici e della sua carissima amica Beatrice, e se n'era andata.

La Duchessa, dopo un momento di immenso cordoglio, aveva trovato la forza di lasciare il letto di morte dell'amica e aveva cercato Ludovico, che, troppo oppresso dal dolore e dall'ansia, si era rinchiuso in uno dei salotti assieme a Galeazzo Sanseverino.

Quando lo raggiunse, prima di riuscire a parlare, tenendosi il ventre prominente con una mano, Beatrice scoppiò a piangere.

Il Duca capì subito cos'era successo: sua moglie non era donna da piangere per un nonnulla.

“Andate.” sussurrò il Moro, rivolgendosi al genero.

Galeazzo lo guardò con tanto d'occhi, non capendo cosa fosse accaduto. Così Ludovico gli diede uno scossone e lo spinse via.

“Andate! Andate da lei! Andate dal prete! Andate a...” cominciò, ma quando si rese conto che stava per dire 'andate a organizzare il funerale', anche la sua voce si ruppe e le lacrime riempirono i suoi occhi.

 

Tommaso se n'era andato davvero prima dell'alba, senza lasciare altra traccia di sé, se non qualche esercizio di ricamo della sua defunta moglie, con l'ordine che venissero tutti consegnati a Bianca Riario.

Caterina aveva passato la giornata a vagare quasi senza meta per la rocca. Aveva rifuggito la compagnia di chicchessia, cercando di capire quello che le si agitava nel petto. Non le piaceva, quando quell'inquietudine vaga la prendeva e temeva da un momento all'altro di veder arrivare pessime notizie.

Quasi a volerla apertamente smentire, invece, giunse una lettera da Achille Tiberti, che la informava del fatto che le difese dei Martinelli stavano lentamente cadendo e che, con ancora pochi soldati in più, sarebbe riuscito finalmente ad avere la meglio e porre fine a quella piccola guerra.

Desiderosa di chiudere quella questione nel migliore dei modi, la Tigre aveva subito dato ordine che un'altra colonna partisse alla volta di Civitella.

In fondo, Niccolò Castagnino non aveva ancora presentato formali recriminazioni in merito alla sua ingerenza e forse nemmeno l'avrebbe fatto. Palmerio Tiberti era un uomo al suo servizio, mentre i Martinelli avevano alla spalle Rimini. A conti fatti, quello che la Leonessa stava facendo altro non era se non favorire Faenza.

Così, quando ormai si avvicinava il momento della cena, poco dopo l'ora del vespro, Caterina sentì tornare dentro di sé un minimo di fiducia nel destino.

Ritrovato un po' di spirito, pensò che fosse il caso di impegnare in modo costruttivo il tempo che restava prima di andare a mangiare. Sperando di non trovarvi né Cesare né Ottaviano, andò nella stanza dei giochi dei suoi figli. Trovò la porta aperta, malgrado il freddo, e subito venne investita piacevolmente dal tepore del camino acceso.

Le sue speranze vennero esaudite solo in parte. Infatti, anche se Ottaviano non era presente, Cesare c'era. E c'erano anche tutti gli altri suoi figli, e non erano soli.

“Se ci si pensa bene – stava dicendo Giovanni Medici, che non si era accorto dell'arrivo di Caterina, rivolgendosi a Cesare che, vestito da prete come sempre, stringeva al petto un'agiografia a cui era particolarmente attaccato – è l'Umanità il vero centro della creazione divina. È l'Uomo il vero oggetto e soggetto dell'Universo.”

Bianca stava leggendo in silenzio un libro che la Contessa non riconosceva, mentre il quasi undicenne Galeazzo giocava con le spade di legno assieme a Bernardino che, a giorni, avrebbe compiuto sei anni.

Sforzino, invece, nella beatitudine dei suoi nove anni, se ne stava seduto davanti al camino a sbafarsi un pezzo enorme di torta secca che, con gran probabilità, aveva fatto trafugare dalle cucine da suo fratello Galeazzo.

Cesare si adombrò, mentre i suoi occhi scorrevano dal Medici alla madre. Anche Giovanni, a quel punto, si avvide dell'arrivo di Caterina e parve sul punto di dirle qualcosa, forse per motivare la sua presenza in mezzo ai suoi figli.

Tuttavia Cesare non gliene diede il tempo, rispondendogli a tono: “No, vi sbagliate, non è l'Umanità, ma Dio, Dio e solo Dio è il centro di tutto.”

Il Popolano si trattenne a stento dallo scuotere la testa con insofferenza, rivedendo nel giovane Riario quasi una copia sbiadita del domenicano Savonarola, e si arrese, dicendo in un soffio: “Forse abbiamo avuto istruzioni troppo diverse per intenderci.”

“Mio figlio ha avuto precettori dalla mentalità aperta e dalle conoscenze moderne.” lo corresse la Contessa, andandosi a sedere sulla poltrona accanto a quella di Bianca: “È solo colpa sua, se è rimasto bloccato al secolo scorso.”

Cesare incassò il colpo con difficoltà. Strinse al petto il pugno e poi, scusandosi con l'ambasciatore fiorentino, riappoggiò l'agiografia sulla scaffalatura e lasciò la stanza, scalciando il gonnellone nero del suo abito da prelato.

“Gira vestito come un prete, quando ancora non ha preso i voti...” si lasciò scappare la Contessa, con rabbia.

Ciò che più la feriva, era vedere come Cesare fosse cambiato. Quando era piccolo, le era sembrato diverso in tutto e per tutto da Ottaviano, ma poi era stato traviato ed era diventato un altro. E ora lei non riusciva più ad accettarlo.

Giovanni represse uno sguardo di rimprovero verso la Tigre, a quelle parole. Aveva notato come Bianca stesse ormai solo facendo finta di leggere e così anche gli altri tre stavano tendendo l'orecchio, pur andando avanti nelle loro occupazioni. Nessuno di loro, però, pareva intenzionato a prendere le difese del fratello. In definitiva, i figli della Contessa la temevano.

“Forse a vostro figlio Cesare – provò a dire il Popolano – è solo mancata l'influenza della bellezza, in questa città. Io parlo da fiorentino, ma mi rendo conto che non tutte le città sono così belle.”

Caterina lo guardò di sottinsù: “Piuttosto – gli disse, non avendo molta voglia di scontrarsi con lui sui pregi e i difetti delle rispettive città – che ci fate qui?”

“Ho portato un libro a madonna Bianca.” spiegò il Medici e la ragazzina, sentendosi chiamata in causa, sollevò il volume, lasciando leggere il titolo alla madre.

Francisci Petrarchae laureati poetae Rerum vulgarium fragmenta.” lesse la Tigre ad alta voce, guardando poi interrogativa il fiorentino.

“Si tratta dell'opera di un toscano, come me. Se vorrete, quando madonna Bianca l'avrà finita, posso prestarvela.” concesse Giovanni: “Almeno capirete che intendo, quando dico che nella mia terra si respira bellezza fin da quando si nasce.”

“Dalla terra da cui vengo io – l'attaccò Caterina – è il lavoro che si respira fin da quando si nasce.”

“Il lavoro è importante – convenne Giovanni, mentre Galeazzo e Bernardino smettevano di far cozzare le spade di legno e si sedevano accanto a Sforzino, implorandolo di lasciare anche a loro un pezzetto di torta – ma lo è anche la bellezza.”

“Avete ragione.” sospirò Bianca, zittendosi subito, quando incrociò le iridi verdi e perentorie della madre.

Il Popolano, però, non si lasciò intimidire dallo sguardo della Leonessa e parlò di nuovo, stavolta rivolgendosi direttamente a Bianca: “E vi dirò di più: secondo me, la bellezza chiama bellezza, così come la ricchezza chiama ricchezza e così via. Il simile richiama il proprio simile. Ed ecco perché credo che anche qui sarebbe opportuno che vi fosse qualcos'altro di bello, oltre a voi e vostra madre.”

Caterina, che aveva finto in quegli istanti di essere interessata alla piccola diatriba intercorsa tra i suoi tre figli maschi più piccoli, che si contendevano la torta, intervenne: “Qui si stanno apparecchiando guerre in ogni dove e certi scontri sono già in atto. Non c'è tempo, per la bellezza che cercate voi. E non ci sono nemmeno abbastanza soldi.” alzandosi dalla poltrona e mettendosi al suo fianco, la donna fissò l'ambasciatore, le cui guance si colorirono all'istante: “Io sono affamata di bellezza quanto voi, non crediate il contrario, ma ho imparato a trovarla altrove.”

“E dove, se posso?” chiese Giovanni, con un filo di voce, mentre il suo sguardo si perdeva nei lunghi capelli sciolti della Contessa che, in un insieme di bianco e biondo le incorniciavano il volto, ancora così simile, malgrado il passare del tempo, a quello della Grazia dipinta da Botticelli.

“Nelle armi. Cannoni, falconetti, spingarde, spade, lance.” elencò Caterina, mentre il suo labbro si sollevava appena in una specie di smorfia.

“Negli strumenti di morte, insomma.” parafrasò Giovanni, mentre le iridi ramate della Contessa lo tenevano legato come corde d'acciaio a loro.

In quel momento era così preso dalla Tigre, da dimenticarsi perfino che in quella stanza c'erano altre quattro persone.

“Di morte per i miei nemici, ma di vita per me.” lo corresse la donna.

“E della bellezza in ambito sensuale cosa ne dite? In amore, quanto conta, per voi?” chiese Giovanni.

La Contessa abbassò lo sguardo, rompendo in parte l'incantesimo che aveva soggiogato il Medici fino a quel momento. Di colpo, l'uomo fu di nuovo conscio del fatto che quattro paia di occhi li stavano fissando. E una di queste apparteneva al figlio del defunto Barone Feo.

Parlando prima di ragionare, il Popolano aggiunse: “Da quello che so di voi e della vostra storia recente, direi che per voi la bellezza in un uomo ha un grandissimo peso.”

“Non è forse il corpo umano la più grandiosa delle opere d'arte?” domandò allora Caterina, quasi facendo eco al discorso che Giovanni stava facendo con Cesare, quando lei era arrivata nella sala dei giochi: “E dunque, perché dovrei fingere di non apprezzare la bellezza di un uomo, quando la trovo?”

“Solo apprezzare, o anche far vostra, costi quel che costi?” l'irriverenza di Giovanni, che anche con la sua forte pronuncia non perdeva occasione di ricordare a Caterina la sua provenienza, colse tanto di sorpresa la donna che per qualche minuto non riuscì a spiccicare parola.

Così il fiorentino ebbe il tempo di tornare a rivolgersi alla figlia della Contessa: “E voi, madonna Bianca, la pensate come vostra madre?”

La ragazzina arrossì violentemente, chiudendo con discrezione il libro che ormai non fingeva più di leggere e poi rispose, imbarazzata: “Sono una donna sposata, non è per me conveniente, parlare di queste cose.”

“Voi non siete una donna sposata.” controbatté Giovanni, senza ammettere repliche: “Siete una ragazzina, e Astorre Manfredi è appena un bambino. Non sapete nulla, di cosa sia essere davvero sposata. Vivete la vostra età, non ragionate come se foste già adulta.”

“Ma io...” balbettò Bianca, gli occhi blu che andavano in cerca del rimprovero o della complicità della madre.

“Basta così.” chiuse la storia Caterina, facendo imperiosamente segno al Medici di seguirla fuori dalla stanza.

L'uomo deglutì, appena intimidito, e andò con lei in corridoio, mentre nella stanza i quattro figli della Tigre riprendevano le loro occupazioni, seppur con uno spirito parecchio diverso da poco prima.

“A Firenze sarà uso comune fare determinati discorsi in certi termini, ma qui non siamo in uno dei vostri palazzi affrescati e pieni di statue antiche.” lo riproverò Caterina, appena furono abbastanza lontani dalla sala dei giochi.

La luce diafana della serata nebbiosa che entrava dalle finestre che davano sul cortile donava al profilo della Leonessa un che di spettrale, ma Giovanni non si lasciò smontare né da quello né dal suo tono battagliero: “Voi non siete così rigida, su queste cose. So bene che avete preso come domestiche delle donne di strada, che permettete a vostra figlia di chiacchierare con le cuoche, con le schiave liberate e perfino di giocare ai dadi coi soldati. So che i precettori che avevate per i vostri figli erano in gran parte di bassa estrazione, degli eruditi da quattro soldi, che avete scelto solo perché preparati, non badando a ciò che il vostro rango avrebbe imposto. Io queste cose le so, perciò, almeno con me, non fingetevi diversa da come siete.”

Caterina non disse nulla, così Giovanni proseguì: “So che la questione del matrimonio di vostra figlia vi angustia. E allora perché non sciogliete il contratto e basta? Anche Faenza sembra molto fredda nei vostri confronti, quindi...”

“Cosa ne volete sapere, voi?” reagì a quel punto la donna, abbassando poi la voce, dato che in fondo al corridoio erano appena passati un paio di soldati, probabilmente diretti a cena: “Adesso è un rischio troppo grosso. Io non so cosa ha in mente Faenza. Non so se Venezia è davvero una loro alleata. Non so come reagirebbero, se io rompessi il matrimonio. Non so nulla. Le mie spie non riescono a scoprire nulla di certo. Niente di niente. Non posso rischiare.”

“Ma vostra figlia Bianca merita di meglio... Ho visto Astorre Manfredi, quando sono stato a Faenza, e si vede subito che non sarà mai l'uomo giusto per lei... Vostra figlia merita...” cominciò il Popolano.

“Cosa?” lo zittì la Leonessa, ricordandosi di colpo come avesse avuto una discussione abbastanza simile anche con Giacomo, molto tempo prima: “Di trovare un uomo di cui innamorarsi e sposare lui?”

Siccome il fiorentino aveva l'espressione di chi sta per dire di sì, la Tigre fece una mezza risata spenta: “L'amore, almeno per come sembrate intenderlo voi, caro messer Medici, è solo una bella favola. Appena si scontra con la realtà, l'incanto si spezza e non resta nulla se non il dolore. Vale la pena, per pochi istanti di felicità, soffrire per il resto della vita?”

Giovanni comprese subito come l'oggetto sottinteso di tutto quel discorso, alla fine, fosse il compianto Giacomo Feo.

Così, senza peli sulla lingua, chiese: “Per voi ne è valsa la pena?”

“Come..?” fece Caterina, stupefatta da una simile domanda.

“Con vostro marito Giacomo. Ne è valsa la pena?” insistette l'ambasciatore, prendendole d'istinto una mano nelle sue.

La Contessa guardò con attenzione il profilo asciutto e regolare del fiorentino, le sue gote imporporate, i suoi riccioli castani e poi abbassò gli occhi fino a cercarne le mani. Erano strette attorno alla sua. Erano così perfette da sembrare scolpite nel marmo.

La Tigre fece scivolare via le sue dita, lasciando quelle del Popolano a mezz'aria, bagnate dalla luce delle torce a muro e della luna che navigava in un mare di nebbia.

Era facile parlare di certe cose, per lui. Non aveva certe spine nel petto. Anche se pure lui aveva avuto dei dolori, nel corso dei suoi ventinove anni di vita, probabilmente non aveva mai sentito l'anima strapparsi in mille pezzi, né il cuore ghiacciarsi in un solo battuto, né tanto meno la coscienza sparire di colpo, lasciando spazio a un mostro oscuro e senza remore, capace di uccidere per il puro gusto di farlo.

“State giocando in modo scorretto.” disse Caterina, con un filo di voce e poi, camminando veloce, andò nella sala dei banchetti a mangiare qualcosa, sperando di finire il suo pasto ben prima che il fiorentino si presentasse a tavola.

'Lo state facendo anche voi' pensò Giovanni, guardandola mentre si allontanava e pensando che anche lui sarebbe stato disposto a soffrire, pur di avere qualche momento di pura felicità.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 321
*** Ingégnati, se puoi, d'esser palese. ***


 

Il 23 novembre, il giorno dopo la morte di sua figlia, Ludovico Sforza riuscì a trovare il coraggio di scrivere a Bernardina de Corradis, la madre di Bianca Giovanna, che viveva ancora a Voghera.

Il Duca aveva fatto sì che qualcuno andasse subito a informarla, con tatto, dell'accaduto e aveva impedito a Beatrice di recarsi da Bernardina di persona.

L'Este, infatti, voleva agire secondo i dettami del proprio cuore, ma il Moro era abbastanza sicuro che non fosse il caso di mettersi in pericolo per una cosa del genere.

La Duchessa era quasi al termine della gravidanza. Le mancava un mese, più o meno, e viaggiare in quel freddo finale di novembre, sotto i primi fiocchi di neve che andavano a posarsi sulla campagna silenziosa della Lombardia, non era esattamente una mossa saggia.

Per di più, quando aveva visto il corpo esanime di sua figlia, Ludovico vi aveva riconosciuto dei segni che l'avevano fatto inorridire e il suo desiderio di tenersi vicina la moglie e controllare che nessuno le facesse del male era aumentato a dismisura.

Non si sarebbe sorpreso, a quel punto, di vederla tornare cadavere, se mai si fosse permesso di lasciarla partire per Voghera.

Aveva anche cercato di farla tacere, quando ella aveva cominciato a puntare il dito contro il soggiorno a Bobbio.

Più Beatrice piangeva e alzava la voce dicendo che Bianca Giovanna non era morta di malattia, ma per mano di qualcuno che la voleva ridurre al silenzio, più il marito minimizzava, seppur con grande fatica, dicendo che la sua povera figlia non era certo la prima Sforza a morire per un male del genere.

Erano stati tanti, nella loro famiglia, a soffrire – e grandemente – di stomaco e alcuni, purtroppo, ne era perfino morti. Anche se Bianca Giovanna era molto giovane ed era parsa in salute per molti anni, era chiaro che pure lei avesse incappato nella sfortuna che aveva colpito prima di lei molti altri Sforza.

Beatrice ci aveva messo un po', ma poi, probabilmente, aveva capito l'antifona e non aveva più detto nulla, se non dei rosari.

Con un sospiro pesante, il Duca si mise alla scrivania, ripensando ancora a come i due servi portati da suo genero avessero guardato in modo indecifrabile Beatrice mentre diceva: “Lei aveva capito che i Dal Verme stanno tramando qualcosa! Mi aveva detto che c'era qualcuno che la teneva d'occhio, a parte loro, ma non aveva capito chi! Qualcuno di vicino a lei, ma non sapeva dire un nome... Forse loro credevano che l'avesse scoperto!”

Con un brivido lungo il collo, Ludovico intinse la punta della penna nell'inchiostro nero e cominciò a scrivere.

All'inizio le parole fluirono come nulla fosse sulla superficie un po' ruvida della carta grezza che aveva scelto.

Descrisse di come Bianca Giovanna fosse stata relativamente bene fino alle tre di notte e di come poi si fosse di colpo aggravata, peggiorando di continuo, senza che nessuno sapesse né guarirla né alleviare le sue terribili sofferenze o le sue febbri alte, fino a morire alle cinque del pomeriggio, tra il cordoglio di tutti i presenti.

Le scrisse anche che la causa della morte era ignota, ma poi, sentendosi in dovere di dire qualcosa in più alla donna che aveva portato in grembo Bianca Giovanna per nove mesi, sentì l'impulso di spingersi oltre, almeno con lei.

Tuttavia, quando pensò a come esporre i suoi dubbi circa la natura del male che aveva colpito la loro giovane figlia, Ludovico ebbe paura.

Quella lettera avrebbe potuto essere intercettata. Molte lettere subivano quella sorte e quella non era nemmeno scritta in codice, visto che lui e Bernardina non avevano mai avuto bisogno di usare un linguaggio segreto e dunque mai ne avevano elaborato uno.

E comunque, nel parlare francamente, non ci sarebbe solo stato il rischio di attirarsi le ire degli eventuali assassini, che si sarebbero sentiti smascherati, ma anche di risvegliare un vecchio fantasma: suo nipote Gian Galeazzo.

Se lui per primo avesse attirato l'attenzione delle somiglianze tra il morbo che aveva condotto alla tomba il povero Duca e sua figlia Bianca Giovanna, presto l'avrebbero fatto anche altri e non era certo il caso di rintuzzare il fuoco che covava sotto la paglia.

Non doveva dimenticare che a Pavia c'erano ancora i figli di Gian Galeazzo, vivi e vegeti, per quanto segregati in una torre assieme alla madre, e uno di loro era uno maschio e apparentemente benvoluto dal popolo.

Forse aveva ragione Beatrice: avrebbe dovuto ucciderli tutti, prima che fosse troppo tardi.

Scuotendo il testone, il Moro chiuse la lettera, dopo averla firmata, e ne vergò subito un'altra, diretta all'archiatra e mago di corte di Milano, Ambrogio da Rosate.

Una riga dopo l'altra, accusò senza mezzi termini i medici che avevano preso in carico sua figlia in quel tragico giorno di non essere stati capaci nemmeno di accordarsi sulla diagnosi.

Raccontò con dovizia di particolari di come certi parlassero di parossismo, altri di un generico dolore colico e si prese anche il disturbo di provare a dare alle loro scelte sconclusionate tutta la colpa della sua morte.

Cercando, però, comunque di farsi capire da Ambrogio, velò la sua richiesta di conferma dicendo anche che questi dottori le avevano dato 'vino et altre cose calde' che avrebbero potuto crearle un danno alla testa.

Sperando che l'archiatra capisse e fosse in grado di confermare o smentire il suo sospetto, il Duca chiuse anche quella lettera e poi andò dal suo cancelliere, affinché le facesse partire subito entrambe.

Mentre tornava nel suo piccolo studio, si imbatté in Beatrice, vestita a lutto, gli occhi gonfi, il viso ancora arrossato per un recente accesso di pianto, e seguita da uno stuolo di dame compagnia addobbate allo stesso mesto modo.

“Dobbiamo parlare.” disse l'uomo, facendole segno di seguirla: “Solo noi due.” aggiunse, a beneficio delle ancelle.

Quando fu certo che nessuno fosse in ascolto, chiusa per bene la porta del salottino in cui si erano ritirati, il Duca fissò la moglie e, forse per la prima volta da che erano sposati, le parlò con un'autorevolezza che non ammetteva repliche: “Daremo una versione ufficiale molto precisa, della morte di mia figlia. Prima di tutto, ne parleremo il meno possibile. Se proprio non potremo evitarlo, diremo che è morta per un aborto spontaneo.”

La Duchessa restò con la bocca mezza aperta e le ci volle qualche momento per accettare la cosa.

Poi capì perché suo marito avesse deciso così. Quella era una versione che non metteva in pericolo nessuno.

Dopotutto, Bianca Giovanna era giovane, ma era sposata ormai da qualche tempo. Una morte per parto avrebbe sollevato troppe domande, visto che nessuna gravidanza era stata annunciata. Un aborto, invece, sarebbe stato credibile, perché, se arrivato all'inizio di un'ipotetica gravidanza, avrebbe scansato ogni perplessità. Anzi, in tal modo non avrebbe nemmeno alimentato i pettegolezzi dei più morbosi. Tante donne morivano così. Sarebbe stata ritenuta, anche dai più pettegoli, una morte molto noiosa. Troppo, per parlarne a lungo.

“Va bene.” annuì Beatrice, stringendo con forza una delle manone del marito nella sua: “Da oggi non parleremo mai più dei veri motivi.”

Prima di uscire dal salottino, Ludovico la fermò un istante e, teso, le chiese: “Pensi anche tu che sia stata avvelenata, vero?”

“Tua figlia è morta esattamente come tuo nipote Gian Galeazzo.” rispose la Duchessa, mentre un nodo alla gola le faceva tremare le labbra, al pensiero di aver perso per sempre e in modo orribile una delle sue più care amiche.

 

Palmerio Tiberti si portò una mano al viso. Il colpo che il fante dei Martinelli gli aveva dato con la punta dell'elsa della spada aveva fatto molto più danno di quello che credeva.

La confusione che lo circondava gli stava facendo perdere il senso del tempo e anche di se stesso.

Quasi non sentiva dolore, ma poteva capire comunque che stava perdendo molto sangue e che le sue forze stavano venendo meno, sia per la fatica, sia per le ferite.

Non vedeva più Achille e riconosceva a stento lo stemma della Sforza sulle corazze dei suoi alleati.

Per lui, ogni uomo ormai era un nemico.

Scansando a fatica quelli che gli stavano attorno e ignorando le urla di richiamo di certi che forse erano dalla sua parte, Palmerio si fece strada fino alle porte della città, che quel giorno erano state finalmente forzate.

Tenendosi ormai entrambe le mani sulla guancia, a coppa, come nella folle speranza di riuscire a raccogliere il sangue che stava fluendo copioso, Palmerio continuò a correre.

Quando arrivò in vista del vessillo della sua famiglia, che sventolava nell'aria gelida, scosso dai refoli di vento e dalla neve che iniziava a cadere leggera, crollò a terra svenuto.

Si risvegliò poco dopo, con un ragazzo, forse un coppiere o uno scudiero, che gli batteva il palmo della mano sulla guancia ancora sana.

Tossendo, Palmerio sentì il sangue che arrivava dalla ferita aperta sul volto riversarsi nella gola, ed ebbe la sensazione di soffocare.

“Signore... Signore!” lo chiamò ancora il ragazzo.

L'altro riprese lucidità e all'improvviso sentì tutto il dolore ripresentarsi come una fiammata. Non solo al volto – e già quello sarebbe stato di per sé quasi insopportabile – ma anche alla gamba.

Tremando, riuscì a guardarsi le cosce e in una delle due vide conficcata una freccia. Non ricordava nemmeno il momento in cui era stato ferito a quel modo.

“Sono il fratello di Tiberti... Mi chiamo Palmerio Tiberti.” disse l'uomo, tentando di mettersi seduto: “Fammi preparare un cavallo.”

Lo scudiero cercò con lo sguardo aiuto in qualcuno, ma al campo, quel giorno, oltre a lui erano rimasti solo gli uomini delle salmerie, qualche donna di malaffare e i feriti.

Riconoscendo una vaga somiglianza tra quel soldato e il Capitano Tiberti, il ragazzo decise di dargli ascolto e andò a prendere una cavalcatura, benché fosse certo che in quelle condizioni chiunque sarebbe morto, se avesse provato a cavalcare.

Mentre lo scudiero partiva alla ricerca di una bestia, Palmerio strinse nel pugno il legno della freccia e poi, con l'altra mano, ne tenne ferma l'estremità conficcata nella coscia.

Con un grido lacerante di dolore, spezzò in due il bastoncino. Si cavò la piastra pettorale dell'armatura. Infine, si tamponò la guancia con una striscia di stoffa che strappò dalla giubbetta imbottita che indossava.

Quando il cavallo arrivò, Palmerio si fece aiutare a saltare in sella e poi, strappando un'altra pezza dal suo vestito, si premette la guancia che ancora sanguinava e partì, senza dare nessuna spiegazione.

 

I lavori per il nuovo mastio alla rocca di Ravaldino stavano procedendo molto bene, malgrado gli inziali ostacoli dovuti alla contrarietà del Consiglio e al clima che si stava facendo fortemente invernale.

Era ormai dicembre e Caterina iniziava ad aspettare con ansia crescente notizie da Civitella. Non le piacevano le voci che aveva sentito e che ancora non avevano avuto conferma da parte di suo fratello Piero.

Un paio di viandanti avevano detto a Bernardi – che aveva subito riferito la cosa alla sua signora, quando, la sera prima, si era presentata da lui per mangiare insieme qualcosa mentre si aggiornavano sulle ultime novità – che a Forlimpopoli era stato visto nientemeno che Palmerio Tiberti, sfuggito dal fronte, ferito in volto e a una gamba.

“Dicono che sia arrivato solo – aveva riferito il Novacula, versando un po' di minestrone con maccheroni alla sua signora – e che sia andato subito da un cerusico di sua conoscenza, senza nemmeno voler passare alla rocca per spiegare che fosse successo.”

Così la Contessa, appena era tornata a Ravaldino, aveva mandato una staffetta a Civitella, senza, però, avere ancora risposta.

Così quel giorno, mentre seguiva i lavori al mastio, la sua testa era da tutt'altra parte.

Anche se aveva imparato spesso a sue spese come fosse inutile crogiolarsi nell'ansia, quando si attendevano notizie, non riusciva a fare altrimenti.

In cerca di distrazione, guardò verso le finestre che aggettavano sul cortile e quando vide l'ambasciatore di Firenze passarvi davanti in fretta, non perse tempo e provò a incrociarlo.

Intuendo che strada stesse facendo, Caterina riuscì a imbattersi in lui sulle scale.

“Avete ricevuto posta?” chiese, vendendo come il fiorentino stringesse in pugno una lettera.

Giovanni, felice del tono pacifico con cui la Tigre gli si era rivolta, andò avanti a scendere le scale, rispondendole con calma, mentre lei gli si affiancava: “Sì, è una lettera di Simone, mio cugino.”

“Oh, capisco.” fece la donna, seguendo il Popolano senza nemmeno chiedersi dove stesse andando di preciso, solo desiderosa di stare in sua compagnia e dimenticarsi per un po' dei propri guai.

“Dice che torneranno presto in Romagna. Non è stato molto chiaro, ma credo che in Firenze non ci sia un clima molto disteso, in questi giorni.” soppesò Giovanni che, già stanco di camminare, aveva fatto un cenno interrogativo alla Contessa, indicando con il capo una delle panchette che stavano contro il muro del corridoio.

La donna annuì, poi si sedette accanto a lui e commentò: “Posso immaginare.”

Giovanni si era messo il suo giubbone imbottito più spesso che aveva e brache rosse e oro di lana cotta. Sotto lo sguardo della Contessa, che quel giorno mal celava il suo interesse per l'aspetto del Medici, l'uomo pensò che avrebbe anche potuto scegliere con più cura il suo abbigliamento.

Poi, però, notò l'abito dalla sottana rattoppata della Leonessa e pensò che avesse fatto bene a preferire di starsene al caldo, piuttosto che di essere elegante.

“Qualcosa vi preoccupa?” chiese l'ambasciatore, notando la ruga severa che si formava sulla fronte della Contessa ogni volta che era impensierita per qualcosa.

Caterina scosse il capo, scostandosi appena da Giovanni. Quella panca sembrava improvvisamente troppo stretta. Ogni volta che si muoveva, sentiva la propria spalla sfiorare quella del fiorentino.

“È solo che...” cominciò a dire la donna.

Siccome nel corridoio non stava passando nessuno e la leggera neve che cadeva fuori dalle finestre rendeva ovattati perfino i rumori grossolani provocati dai costruttori che stavano lavorando al mastio, Giovanni prese coraggio e si avvicinò a lei, premendo con decisione la propria spalla contro la sua e avvicinando il volto al suo: “Solo che..?”

“Ecco...” riprese Caterina, cercando di non guardarlo negli occhi.

Era troppo vicino e lei in quel momento si sentiva fragile.

Ogni volta che restava sola con lui, provava subito un senso di intimità che non aveva mai provato con nessun altro, nemmeno con Giacomo.

Con Giovanni, capirsi sembrava anche troppo facile. Per quanto si punzecchiassero e si scontrassero a volte sul piano intellettuale o politico, non poteva ignorare la chiara connessione che avevano l'uno con l'altra. Avevano troppe cose in comune, per poter evitare quel genere di vicinanza.

Dunque trovarselo così vicino anche fisicamente, la stava mettendo alla prova, e la Tigre non era più così sicura di voler resistere a quella tentazione.

“Il fatto è che sto aspettando notizie da Civitella.” disse, sperando che concentrandosi su quei pensieri la distogliesse dagli altri: “L'esito di quel maledetto assedio sembra appeso a un filo, da quello che dicono, e io non so ancora chi sta vincendo, malgrado abbia impiegato non pochi dei miei uomini. Avrei dovuto andare di persona a guidare il mio esercito, invece di fidarmi di Tiberti e suo fratello. Ma non potevo lasciare lo Stato alla mercé del fato solo per immischiarmi in una guerra con cui non c'entravo assolutamente nulla.” spiegò Caterina, mordendosi il labbro e poi ricominciando: “Se ci fosse ancora mia madre, mi avrebbe già detto almeno cento volte che prendere parte a questa guerra è stato un errore. Anzi, me l'avrebbe detto anche subito. Mi avrebbe detto di non immischiarmi e basta.”

“E voi l'avreste ascoltata?” chiese Giovanni, sorprendendosi, in realtà, di sentire la Contessa parlare della defunta Lucrezia Landriani.

La Tigre ci pensò su, poi scosse la testa: “No.”

Il Medici sospirò e fece un breve sorriso triste: “E allora di che vi rimproverate? Vedrete che andrà tutto per il meglio.”

Caterina non lo stava ascoltando, però. Con nelle orecchie un misto del respiro cadenzato di Giovanni e dei colpi che i costruttori stavano dando alla pietra, la donna aveva cominciato a pensare a sua madre.

Da quando l'aveva vista morire davanti ai suoi occhi, aveva cercato di non farlo più, ma citarla aveva risvegliato il ricordo.

“Mia madre era figlia di una cortigiana.” disse, appena udibile: “Mia nonna materna era una cortigiana della peggior specie. O almeno così dicevano in casa, quando ero piccola.”

Il Medici restò appiccicato a lei, ascoltando con attenzione. Era abbastanza certo che quello non fosse il genere di discorsi che la Tigre facesse con chiunque.

“E anche io sono d'accordo. Che donna è, che madre è, una che vende la propria figlia a degli uomini più vecchi di lei solo per guadagnarci?” la voce di Caterina tremò per un momento e a Giovanni parve che in quelle parole ci fossero altre accuse, forse rivolte ad altri che non fossero sua nonna, ma non la voleva interrompere per fare domande, temendo di irritarla e indurla a chiudere bruscamente il discorso, come già era capitato altre volte.

“Per venderla meglio – proseguì la Leonessa, guardando dritto davanti a sé – mia nonna andava in giro a dire che mia madre era la figlia naturale di Carlo Medici, il prelato, il figlio illegittimo che Cosimo il Vecchio, aveva avuto da una schiava circassa.”

“Ed era vero?” chiese Giovanni, che non si era aspettato di sentire il nome di Cosimo, fratello di suo nonno.

Caterina incurvò le labbra verso il basso e disse solo: “Penso che non lo sapesse nemmeno lei. È probabile che l'abbia scelto solo perché anche lui aveva gli occhi azzurri come il ghiaccio, uguali a quelli di mia madre. E poi aveva un cognome importante come il vostro e abitava abbastanza lontano da Milano da non poterla smentire. Non in tempi brevi, almeno.”

Il fiorentino non disse nulla, restandosene fermo, in attesa.

“Poi mia madre ha conosciuto mio padre ed è diventata la sua amante. Quando lui è diventato Duca, è riuscita a diventarne la favorita ufficiale e allora...” Caterina fece un lento sospiro e guardò finalmente le iridi chiarissime di Giovanni, così vicine alle sue da potervisi specchiare: “Poi, per giustificare la sua presenza a certe feste e incontri, visto che mio padre ormai aveva in vista una moglie ufficiale di indubbia nobiltà, l'hanno fatta sposare a Gian Piero. Poveraccio. Per entrare nelle grazie di mio padre, quell'uomo ha accettato sotto il suo tetto e nel suo letto una donna che aveva già avuto quattro figli da un altro e che, soprattutto, non lo amava.”

“Però poi vostra madre e Gian Piero Landriani hanno avuto un buon matrimonio, se non mi sbaglio. Hanno avuto due figli e credo che andassero d'accordo...” fece Giovanni, che, malgrado stesse parlando di argomenti che evidentemente stavano molto a cuore alla Contessa, non riusciva a focalizzare l'attenzione su altro se non sulle labbra di lei, tanto vicine che, se avesse avuto il coraggio di farlo, avrebbe potuto sfiorarle con le proprie.

“Andare d'accordo e amarsi sono due cose molto diverse.” puntualizzò Caterina, voltando il viso dall'altra parte e bruciando sul nascere la tentazione che aveva attraversato il Medici.

“Avete detto voi stessa che l'amore è solo una bella favola, no? Dunque perché vi fa così arrabbiare il pensiero che...” cominciò Giovanni, ma la Tigre aveva deciso che il discorso andava chiuso lì.

La donna si alzò, si rassettò un momento l'abito con una paio di colpi sbrigativi per togliere le pieghe e poi si congedò: “Perdonatemi, voi stavate badando ai vostri affari e io vi ho fatto perdere tempo.”

“Voi non mi fate mai perdere tempo.” ribatté Giovanni, che si era anch'egli alzato e aveva ripiegato la lettera di Simone, infilandosela nel giubbotto.

“Sì, certo...” disse Caterina, con un mezzo sbuffo: “Siete sempre troppo gentile, con me. Prima o poi capirete che non lo merito.”

Il Medici preferì non smentirla di nuovo, limitandosi a un inchino galante e poi, appena prima che la donna se ne andasse per conto suo, le annunciò: “Presto mi verranno consegnati i regali che ho comprato per la vostra famiglia. Se non è troppo disturbo, potrei chiedere al castellano di farmi portare i pacchi direttamente nelle mie stanze, quando arriveranno?”

“Fate come vi pare.” tagliò corto la Leonessa, con un gesto sbrigativo della mano, rimettendosi a camminare, diretta ancora una volta al mastio, sperando, questa volta, di riuscire a distogliere per un po' il pensiero dall'attesa delle notizie da Civitella. E anche da Giovanni.

 

Giovanni Bentivoglio non aveva digerito quello che gli era stato detto dalle sue spie. Già aveva dovuto accettare a malincuore la decisione perentoria di sua figlia Isotta, ormai già monaca del Corpus Domini, doversi anche prendere degli insulti a distanza da quella strega della Sforza era decisamente troppo.

Gli avevano detto che quella donna ignobile andava in giro a dire che i Bentivoglio non sapevano tener fede ai patti, che lui, Giovanni, era un uomo la cui parola non valeva nulla, che per puro capriccio aveva preferito chiudere la figlia in convento, piuttosto che permetterle di sposarsi.

Quelle erano tutte calunnie, e la Contessa Riario lo sapeva benissimo, eppure le spie sostenevano che perfino nella sua corrispondenza privata non avesse perso nemmeno un'occasione per denigrare i Bentivoglio, benché fosse stata lei, negli anni addietro, la prima a fingere di dimenticarsi di quel compromesso di matrimonio.

L'unico modo che il signore di Bologna conosceva per vendicarsi di quelle ingiuste parole, era riversarne altrettante sul conto della Leonessa di Romagna, basandosi sul fondo di verità che le sue spie avevano portato alla luce per lui.

“Sì, sì, ve lo ripeto.” disse Giovanni Bentivoglio all'oratore ducale che stava ascoltando le sue parole con un'attenzione incredibile: “Ditelo pure al vostro signore, il Duca Ludovico. Ditegli pure che sua nipote fa grandi amorevolezze a quel Medici che è alla sua corte. Pare pure che voglia sposarlo.”

“Sposarlo?” chiese l'oratore, strabuzzando gli occhietti miopi.

“Certo. E per farlo, si sta già preparando un nido lontano dalla sua città. Potete giurarci, sta organizzandosi per allearsi a Firenze. Volterà presto le spalle al Duca suo zio, al quale deve così tanto..!” concluse il Bentivoglio, con un tono falsamente affranto, mentre il milanese mostrava tutta la sua sorpresa e faceva domande a ripetizione.

“Non so altro, non so altro...” lo zittì Giovanni: “Ma sappiate che se mia figlia è dovuta entrare in convento, è stato perché quella donna ha continuato a rinviare il matrimonio, fino a far impazzire la mia povera Isotta che, vedendosi derisa, ha preferito il velo! E la nipote del Duca l'ha fatto solo perché già sa che il suo futuro sarà con Firenze e non con Milano!”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 322
*** Che ti fa ciò che quivi si pispiglia? ***


 

Achille non riusciva a credere che suo fratello fosse scappato dalla battaglia senza nemmeno sincerarsi se lui fosse ancora vivo o meno.

Si era anche perso il momento esaltante della vittoria. E, cosa non trascurabile, sparendo a quel modo l'aveva fatto preoccupare.

Quando non l'aveva trovato da nessuna parte, una volta messi in fuga i malatestiani, Achille era tornato al campo, lasciando un momento al suo vice il compito di riorganizzare la città e scrivere al governo faentino per spiegare che i Martinelli erano stati scacciati, e aveva cominciato a cercare anche lì.

Uno degli scudieri l'aveva sentito chiamare a pieni polmoni il fratello e così gli si era avvicinato e gli aveva fatto sapere che Palmerio aveva preso un cavallo e se n'era andato.

“Dove?” aveva chiesto allora Tiberti.

Il ragazzo aveva detto di non saperlo e aveva aggiunto che Palmerio era ferito a una gamba e al volto.

Achille, allora, aveva cominciato a smaniare, domandandosi che ne fosse stato di lui. Già pensava che forse potesse giacere morto per strada, quando arrivò una staffetta con un messaggio, scritto da una grafia che non conosceva, che riportava le parole di Palmerio.

'Sono scappato a Forlimpopoli. Raggiungimi lì.' aveva fatto scrivere.

“Messer Palmerio Tiberti – sottolineò la staffetta con sollecitudine – mi ha detto di consegnare il messaggio solo se avessi trovato ancora uomini della Sforza al campo, altrimenti di andarmene per la mia strada facendo finta di niente.”

Achille aveva dato una moneta al giovane e poi si era messo a ragionare.

Prima di tutto, doveva contare le perdite, in modo da poterne rendere conto alla Contessa, una volta di ritorno a Forlì, e poi doveva prendere accordi vantaggiosi per suo fratello.

Anche se era scappato a Forlimpopoli, appena si fosse rimesso, Palmerio avrebbe dovuto riprendere il suo posto.

'Ho rischiato la vita e ho perso la stima della mia signora pur di salvargli la città e l'onore. Che venga almeno a prenderseli.' pensò con rabbia Achille.

 

Caterina stava leggendo con concentrazione la lettera che Tiberti le aveva fatto recapitare da Civitella.

Achille le aveva scritto che la città era finalmente tornata nelle mani della sua famiglia, che le perdite, tutto sommato, erano state moderate, che i soldati di Rimini e dei Martinelli erano scappati e anche che Palmerio, suo fratello, era stato gravemente ferito ed era andato a rifugiarsi, su suo espresso consiglio, a Forlimpopoli.

La Contessa aveva seri dubbi sul fatto che fosse stato Achille a far andare Palmerio a Forlimpopoli, tanto più che Piero Landriani le aveva mandato una staffetta per dirle che il fratello Tiberti fuggiasco era stato soccorso da un cerusico al quale aveva confessato di essere scappato a gambe levate dal cuore della battaglia senza neppure conoscerne l'esito.

Infine Achille assicurava che sarebbe tornato in città al più presto, ma non prima di aver sistemato l'organizzazione di Civitella.

A Caterina quell'ultima parte non piacque per niente. Non era una richiesta, ma una semplice costatazione. Quasi per certo, lei avrebbe concesso comunque volentieri qualche giorno in più al Capitano Tiberti, ma avrebbe preferito che lui avesse avanzato una richiesta formale, piuttosto che prendersi una simile libertà.

Era quasi sera e la Tigre era rimasta nelle sue stanze per gran parte del pomeriggio, ragionando su come comportarsi con Tiberti, quando fosse tornato in Forlì.

Aveva anche avuto la mezza idea di mandare a prendere suo fratello Palmerio e tenerlo a Ravaldino a mo' d'ostaggio, ma poi le era parsa una misura eccessiva.

Doveva tenere a freno la propria rabbia repressa ed evitare che sfociasse in violenza per motivi tanto infimi. Se Achille Tiberti aveva peccato di disinvoltura, forse l'aveva fatto senza avvedersene.

Era necessario parlargli a quattr'occhi, prima di decidere se e come punirlo.

Bevendo un paio di calici di vino, sistemandosi davanti al camino acceso, Caterina stava aspettando che fosse abbastanza tardi per andare a mangiare senza incontrare nessuno. Si sentiva troppo carica di pensieri, per sopportare le chiacchiere inutili a cui altri commensali avrebbero potuto costringerla.

Quando qualcuno bussò alla porta chiusa, la donna fece un suono infastidito e chiese: “Chi è?”

“Ho un messaggio da Milano per voi, mia signora.” rispose la voce del castellano.

Corrucciandosi, nel sentire la provenienza della missiva, Caterina andò ad aprire, prese la lettera e poi liquidò subito Cesare Feo, ringraziandolo per la solerzia che dimostrava sempre.

Di nuovo sola, spezzò il sigillo con impresso lo stemma sforzesco e lesse in fretta le parole vergate dalla mano grezza di suo zio Ludovico.

Annunciava la morte della sua figlia illegittima, Bianca Giovanna, e la prima reazione della Tigre fu non tanto di tristezza nel sentire della giovane vita spezzata, quanto di spaesamento nel vedersi resa partecipe di una simile notizia direttamente dalla mano di suo zio.

Una cosa del genere l'avrebbe capita se fosse morto uno dei suoi fratelli, o Beatrice, la moglie del Duca. Ma Bianca Giovanna... Lei non l'aveva vista nemmeno una volta.

Man mano che leggeva, però, comprese cosa avesse davvero spinto il Moro a scriverle e come sempre non represse un sorriso amaro nel notare come suo zio fosse ancor più attento di lei a curare la ragion di Stato anche se colpito da una tragedia improvvisa come la morte di una figlia.

'Ho avuto modo di sentire strane storie su voi e sull'ambasciatore di Firenze – aveva scritto Ludovico, cambiando improvvisamente argomento a circa metà lettera – e sul fatto che si intrattenga con voi più di quanto sia lecito per un ambasciatore qualunque. So che avete camere adiacenti, cosa direi sconveniente già di per sé, e pare che a volte non rientriate a sera ognuno nella propria, ma entrambi nella stessa. Ben lungi da me, nipote cara, immischiarmi negli affari vostri e dirvi ancora una volta che per una donna al potere scegliersi un favorito in modo tanto liberale spesso porti a brutte conseguenze, come voi avete già provato sulla pelle vostra. Tuttavia, se questa vostra cosa andasse a essere un pretesto per far volgere a voi il favore di Firenze, allora potrei permettermi di ricordarvi la parentela che ci lega e i debiti mai saldati nei miei confronti.'

Caterina terminò di leggere e appoggiò la lettera alla scrivania, appena sotto la luce della candela.

Si portò una mano alle labbra, pensierosa. Quella volta, a differenza di com'era accaduto quando una fuga di notizie aveva fatto sì che Ludovico venisse a sapere della sua storia con Giacomo, le voci erano del tutto infondate. Eppure il Moro pareva credervi e sembrava pure aver dato al tutto una connotazione politica molto precisa. Proprio quello che la Leonessa temeva potesse accadere, se avesse davvero concesso più spazio nella sua vita a Giovanni.

Strappando la lettera in mille pezzi e gettandola nel fuoco, la Contessa prese il mantello pesante e uscì.

Attraversò in fretta il ponte, lasciando detto alle guardie che stavano accanto al portone che sarebbe tornata tardi, e poi passò per le strade di Forlì, sfidando la neve che cadeva in grossi fiocchi, fino ad arrivare alla bottega di Bernardi.

Il barbiere stava chiudendo i battenti proprio in quel momento, quasi scopando fuori l'ultimo cliente che continuava a parlare tra sé, e così lasciò entrare la sua signora direttamente dalla porta della barberia.

Quando serrò le imposte, la pregò di seguirlo in casa, dove mise sul fuoco la cena.

“Che cosa si dice di me e Giovanni Medici?” chiese Caterina a bruciapelo, togliendosi il mantello e mettendosi al tavolo, gli occhi verdi puntati sulla schiena un po' curva del Novacula che si affaccendava a cercare del vino di discreta qualità da offrire alla Contessa.

L'uomo si bloccò un momento e poi riprese a muoversi, parlando con un tono casuale che alla Tigre non piacque per niente: “Che volete che si dica... Certo, il matrimonio tra madonna Feo e messer Ridolfi ha fatto molto parlare di Firenze e dei fiorentini, ma nulla di più...”

“Avete capito cosa voglio sapere.” lo fermò Caterina, senza ammettere altre digressioni.

Bernardi portò in tavola il fiasco di rosso che aveva accuratamente scelto e, versandone un po' alla Leonessa, strinse i denti e infine vuotò il sacco: “Si dicono molte cose, sapete. È l'unico ambasciatore straniero che abbia il permesso di vivere alla rocca. È giovane, di bell'aspetto e non è sposato. Vi hanno visti spesso parlare assieme, e a volte siete stati notati anche in città. Si è saputo che l'avete portato a caccia con voi, qualche tempo fa... Voi ormai avete una certa nomina e così...”

Una certa nomina...” sussurrò la Contessa, massaggiandosi le tempie.

Bernardi sentì un caldo improvviso colorirgli il collo, ma decise che quello era il momento di dire la sua e che forse non gli sarebbe capitata un'altra occasione: “Le voci corrono, mia signora, e non tutti gli uomini sanno stare zitti, anche se vengono minacciati. Dovreste scegliere con maggior cura gli uomini che portate nelle vostre stanze. Ci sono quelli che non vedono l'ora di vantarsi per una conquista del genere, e non sono pochi.”

Il Novacula socchiuse gli occhi, temendo di sentire da un momento all'altro la Contessa esplodere in una sfuriata esemplare. La donna, invece, rimase in silenzio e non disse quasi più una parola fino a quando ebbero finito di mangiare.

“Volete che smentisca le voci? Posso provarci, se è una cosa che...” si propose Bernardi, ma Caterina scosse il capo.

Alzandosi e finendo il vino che ancora aveva nel calice, la signora di Forlì sospirò: “Non perdete tempo a smentire una voce di cui tutti sono già certi. Il popolo sa essere molto più cocciuto dei muli, quando si mette in testa certe cose. Anche davanti all'evidenza, non cambierebbero idea...”

“Ma le voci sono vere?” chiese il barbiere, porgendo il mantello che la donna stava indicando e aiutandola a indossarlo.

Caterina si avvolse con cura nella cappa bordata di pelo e poi scoccò uno sguardo freddo allo storico: “Se davvero avessi la protezione di Firenze alle spalle, credete che sarei ancora qui a perdere i miei giorni dietro alla costruzione di un mastio difensivo?”

Bernardi scosse piano il capo e l'accompagnò alla porta. Si offrì di scortarla fino alla rocca, ma lei rifiutò.

“Ho ancora delle cose da fare e preferisco farle da sola.” spiegò, sibillina.

E così al Bernardi non restò che fissarla mentre si allontanava nel buio di quella notte di neve.

Quando arrivò a Ravaldino, Caterina aveva avuto tutto il tempo della strada percorsa a passi lenti per ragionare su quello che il barbiere le aveva detto.

Il suo primo impulso fu quello di presentarsi da Giovanni Medici e riferirgli tutto per vedere come avrebbe reagito.

Gli avrebbe anche detto della lettere di Ludovico. Avrebbe fatto in modo di scoprire se davvero c'era, nel suo chiaro interessamento per lei, qualcosa che andava oltre la semplice attrazione tra un uomo e una donna. Avrebbe scoperto se quello strano fiorentino fosse manovrato o meno da qualcuno, magari dal fratello, che voleva infilarlo nel suo letto in modo da poterla poi manovrare come un fantoccio.

Poi, però, non ne ebbe il coraggio e preferì scegliere una delle sue solite scappatoie. Voleva liberarsi la mente, ancora per qualche ora.

Aveva già bevuto a sufficienza, e non aveva più intenzione di prendere le sue pozioni. Non era stato facile, ma almeno da quelle si stava disassuefacendo e non vedeva che senso avrebbe avuto riprendere da capo.

Così si aggirò con casualità dalle parti degli alloggi dei soldati. Benché fosse molto tardi, ne trovò parecchi ancora svegli, benché non di guardia. Quel freddo pareva avere il potere di scacciare il sonno.

Ne scelse uno che stava alla rocca da qualche tempo. L'aveva già notato un paio di volte, ma poi l'aveva sempre evitato, vedendo nel suo impiego fisso a Ravaldino un pericolo.

Era un giovane taciturno e, malgrado non avesse un viso particolarmente armonioso, aveva un fisico prestante e ben delineato.

Non trovando di meglio, si accontentò di quello e si ripromise di farlo trasferire il prima possibile.

La Contessa restò un momento contraddetta, quando si rese conto che, fin dalle prime battute, l'uomo pareva già sapere che tipo di richiesta gli sarebbe stata avanzata, ma non andò per il sottile e lo portò ugualmente nella sua stanza.

Se tutti la dipingevano come una mangiatrice di uomini, che badava solo ai propri istinti più primordiali, ebbene, avrebbe fatto in modo di non deludere tutti i chiacchieroni che sembravano non aver di meglio da fare che sparlare di lei.

 

Juan Borja aveva aspettato per giorni, prima di attaccare il castello di Bracciano, per poi finire a sferrare il primo colpo quando cominciava a cadere qualche fiocco di neve e a ghiacciare all'alba.

Era servita una lettera di suo padre, per convincerlo a darsi da fare. Papa Alessandro VI non era stato molto comprensivo, nella sua missiva. Dava un ultimatum al figlio, dicendogli che non c'era motivo di prendersela così comoda e di distruggere gli Orsini una volta per tutte, prima di rendersi ridicolo. Gli diceva anche che Carlo Orsini stava scendendo verso sud, diretto probabilmente contro di lui, benché fosse rimasto bloccato lungo il cammino da qualche scaramuccia. Era dunque il caso di sbrigarsi, prima di vedersi piombare addosso un vero esercito.

In effetti Juan aveva atteso così tanto che, addirittura, su idea di Bartolomea Orsini, Bartolomeo d'Alviano aveva fatto in tempo a condurre una sortita, con un centinaio di cavalleggeri, contro Tonio Savelli, vicino a Roma.

Questi, con quattrocento cavalieri, stava scortando dei pezzi d'artiglieria e un brigantino – che proseguiva via Tevere – che sarebbero stati portati fino ad Anguillara Sabazia, per l'assedio.

Bartolomeo aveva costretto i papalini alla resa e li aveva mandati in fuga, prendendosi quella piccola soddisfazione e non solo.

Dopo poco, era stato di ritorno al castello di sua moglie.

Bartolomea, che stava di vedetta sui camminamenti assieme alle sue guardie, gli era corsa incontro non appena l'aveva visto tornare.

Juan Borja era stato così sciocco da interrompere l'assedio per la notte e così gli uomini degli Orsini erano riusciti a rientrare come nulla fosse.

“Allora?” chiese la donna, prendendo il marito per un braccio e guidandolo subito verso l'interno del castello, per sfuggire al freddo pungente della notte.

“Stavo per catturare Cesare Borja.” disse Bartolomeo, guardandola in modo strano.

Bartolomea smise per un momento di camminare, acquietando anche il rumore di ferraglia che la seguiva ovunque per colpa delle spade che portava ai fianchi: “Vieni con me.” disse e andarono assieme nella loro camera.

Sicura che almeno lì nessuno li avrebbe disturbati – visto che avevano dato chiaramente ordine di non aprire la porta della loro stanza, soprattutto di notte, a meno che non ci fosse qualche motivo gravissimo, come lo sfondamento delle porte da parte dei papalini – Bartolomea guardò di nuovo il marito e gli chiese, confusa: “Che significa che stavi per catturare Cesare Borja? Lui non è un guerriero, dunque quando..?”

“Stavamo per tornare verso Bracciano – spiegò Bartolomeo, iniziando a togliersi l'armatura che sotto la neve lo aveva fatto dannare – quando siamo passati sul Monte Mario e lì ci siamo imbattuti in un gruppo di cacciatori.”

“Andare a caccia quando in giro si sta combattendo...” sbuffò Bartolomea, che proprio non capiva certi capricci da nobile, mentre il marito si controllava gli abiti sporchi di fango, umidi di neve e macchiati di sangue, cavandoseli man mano

“Tra loro c'era Cesare Borja. L'ho riconosciuto subito, con quel suo muso lungo e gli abiti rossi da prelato vaticano...” disse l'uomo, ormai rimasto in brache, stivali e camicione di lana: “Ho convinto i nostri ad attaccare. Li abbiamo uccisi tutti, cacciatori e paggi, ma Cesare mi è scappato. L'avevo anche disarcionato, ma quello è riuscito a divincolarsi come un'anguilla e mi ha dato un pugno in testa che mi ha fatto perdere i sensi.”

Bartolomea restò molto colpita da quel dettaglio. Suo marito era un bestione, difficile da abbattere con un misero pugno.

“Tutti hanno paura di questo Juan – sussurrò Bartolomeo, mesto, gli occhi incavati puntati contro le candele che illuminavano la stanza – ma per quello che ho visto io, è suo fratello Cesare quello di cui si dovrebbe avere davvero paura. Nelle sue pupille si agita l'inferno.”

Bartolomea si sistemò accanto al marito, che si era lasciato cadere sul letto, esausto. Gli strinse una mano e poi lo guardò. Ancora una volta sentì il bisogno di dirgli tutto quanto, tutto quello che aveva costruito nell'ombra per lui. La rete di sicurezza che aveva meticolosamente teso per far sì di dargli una possibilità di vivere, se lei fosse morta.

Quei discorsi sui Borja la stavano mettendo alle strette. Se non fosse stato Juan, forse sarebbe stato Cesare a decretare la fine degli Orsini. O uno o l'altro, ormai il destino aveva deciso e Bartolomea non voleva più aspettare.

Tuttavia, ancora una volta, si tramutò in una donna debole e preferì accantonare quel pensiero. In fondo gli attacchi di Juan Borja per il momento erano stati facili da respingere. Al primo segnale di vero allarme, avrebbe confessato tutto a suo marito.

Malgrado l'ingombro delle spade che portava al fianco, Bartolomea riuscì ad accoccolarsi accanto a Bartolomeo e lo strinse a sé con un braccio.

“Dobbiamo ammazzarli tutti – sussurrò l'uomo, ricambiando l'abbraccio e baciandola – dal primo all'ultimo Borja. Faremo solo un favore al mondo.”

“Adesso stai zitto e togliti questi vestiti. Sono ancora sporchi di sangue.” disse allora Bartolomea, slacciandogli il cinturone e insinuando una mano sotto al camicione di lana.

La signora di Bracciano ormai aveva una certa età, eppure sentiva ancora un forte desiderio per quell'uomo che, così tanto più giovane di lei, l'aveva sposata quando era all'apice della sua scalata alla carriera militare, quando, malgrado il suo aspetto infelice, avrebbe potuto avere qualunque donna.

Visto che sentiva il tempo concessole venire meno sempre più velocemente, Bartolomea voleva sfruttare ogni minima occasione per stare con lui e provare ancora i brividi che lui solo era riuscito a darle.

Così, quando Bartolomeo restò senza nulla addosso, l'Orsini si slacciò il cinturone e gettò le spade in terra, abbandonando ancora per un po' il campo di battaglia e isolandosi con suo marito nell'illusione di una vita in cui esistevano solo loro due.

 

Caterina guardava senza parlare l'uomo che si stava rivestendo. Aveva avuto ragione: benché non fosse una gran bellezza in viso, aveva un corpo degno di una delle statue antiche di cui il Medici sembrava così desideroso di parlare.

Forse, malgrado la giovane età, era fatale per un soldato sottoposto al regime di addestramento che lei stessa aveva deciso avere un fisico del genere.

L'uomo aveva finito di allacciarsi la giubba e sembrava improvvisamente imbarazzato. La camera della Tigre era illuminata solo dal camino, la cui fiamma stava ormai morendo, e dal riverbero chiaro che la notte di neve faceva trapelare dalla finestra.

“Allora... Ecco... Io me ne vado...” sussurrò incerto quello, che già era rimasto stranito nel vedersi cacciare dal letto non appena la Contessa aveva deciso che così doveva fare.

“Sì, andatevene.” confermò la donna, standosene al caldo, sotto alle coperte.

Il soldato annuì e poi, con circospezione, si grattò la barba scura e schiuse piano la porta e poi, con un ultimo sguardo a Caterina, celata fino alle spalle dal copriletto, se ne andò.

La Contessa attese qualche istante, a occhi chiusi, immersa nei suoi pensieri. Poi, lottando contro il freddo che nemmeno il camino sembrava più riuscire a combattere, andò in fretta alla porta e la chiuse a chiave.

Non doveva mancare molto all'alba, e non voleva che nessuno la disturbasse di prima mattina, magari entrando in camera per rassettare. Aveva abituato le serve troppo bene. Di norma, appena il sole si levava, anche lei si alzava e lasciava libero il suo alloggio affinché venisse risistemato.

Quella volta, invece, voleva prendersela un po' con calma. Era stanca, si sentiva spossata, e l'inattesa focosità di quell'amante occasionale le stava facendo anelare come non mai qualche ora di sonno pesante e ininterrotto.

Così, sperando che almeno per quella volta i suoi consueti incubi non la tormentassero troppo, la Tigre si raggomitolò sotto le coperte e affondò il viso nel cuscino.

Così facendo, però, avvertì con troppa forza l'odore dell'uomo che se n'era appena andato e tanto fu sufficiente a pungolare la sua memoria, riportandole alla mente un odore molto diverso, quello di Giacomo.

In uno slancio di irritazione, gettò a terra il guanciale e si mise supina. Chiuse gli occhi e, oltre ogni più rosea previsione, mentre il pensiero la faceva tornare indietro di qualche anno, riuscì ad addormentarsi subito.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 323
*** Ama chi t'ama, e accostati a chi ti s'appressa ***


 

Pandolfo Malatesta stava dormendo secco, russando piano, la bocca un po' aperta e un braccio che penzolava abbandonato verso terra.

Era su uno dei divanetti del suo salotto privato e l'aria era ancora satura degli odori della festa che aveva tenuto la sera prima. Gli invitati erano molto pochi, ed erano stati selezionati tra i suoi amici personali. Per una sera, non si era parlato di politica, ma si era bevuto e ci si era divertiti con le donne e coi liquori che il padrone di casa aveva generosamente offerto.

“Pandolfo... Pandolfo... Pandolfo!” la voce di Violante arrivò alle orecchie del Pandolfaccio come la risacca del mare dopo la tempesta.

Premendosi le dita sulle tempie, il Malatesta strizzò gli occhi e, a fatica, si svegliò. Quando i suoi occhi si furono abituati alla penombra del salottino ed ebbero focalizzato il volto della moglie, l'uomo si mise a sedere.

“Che accidenti c'è? Perché sei venuta a chiamarmi..?” chiese il Pandolfaccio, afferrando Violante per il braccio e strattonandola con violenza: “Non lo vedi che ieri c'è stata una festa? Ho bisogno di riposarmi! Stupida donna!”

A quel punto, la Bentivoglio si tirò indietro e disse, fissandolo glaciale: “Tua madre sta male.”

“Come..?” la voce strozzata del signore di Rimini diede un piacere tutto particolare a sua moglie, che, per quanto avesse il terrore di restare da sola in balia di Pandolfo nel caso in cui la suocera fosse morta, non desiderava altro che farlo soffrire.

Pandolfo si levò come una furia dal divano e corse verso la stanza di sua madre. La trovò riversa su se stessa, intenta a vomitare in un vaso da notte sorretto da due servi.

“Chiamate il medico di corte!” abbaiò a uno dei domestici.

Elisabetta ebbe un altro conato, senza riuscire a buttar fuori più nulla e poi si riabbandonò sul letto senza forze, il viso trasfigurato dalla fatica e imperlato di sudore gelido.

Pandolfo non riusciva a capire che cosa fosse successo. Sua madre era tornata da Venezia in perfetta salute. Era stata lei a convincerlo a ritirare le truppe da Civitella, e aveva preso un sacco di altre decisioni, senza mai dare un minimo segno di cedimento.

Come poteva ora, da un giorno con l'altro, essersi fatta cerea e con gli occhi spiritati, il petto che si sollevava rapido e la mano che cercava nel vuoto qualcosa.

Il figlio, capendo che la madre si era accorta della sua presenza, si slanciò verso di lei e le afferrò la mano che vagava a mezz'aria: “Sono qui...” sussurrò: “Ma che cosa vi succede? Cosa vi sentite?”

La pelle della donna era rovente e quando Elisabetta provò a parlare, un nuovo accesso di vomito la scosse fino alla punta dei capelli.

Quando il medico finalmente arrivò, ancora in abiti da notte e con la barba bianca tutta arruffata, cominciò subito la sua visita, sotto l'occhio attento e terrorizzato del Pandolfaccio.

“Allora? Parlate, per Dio! Parlate o vi taglio la gola!” minacciò il Malatesta, sempre tenendo stretta la mano debole della madre.

“Non posso saperlo, ancora... Non sembra una febbre malarica, ma non posso escluderla con certezza... Potrebbe essere qualche morbo contagioso... Dobbiamo tenerla sotto osservazione e vedere...” farfugliò il dottore.

Se solo non fosse stato ben determinato a non lasciare la mano della madre nemmeno per un secondo, Pandolfo avrebbe volentieri spezzato il collo di quel pusillanime.

“Chiamate altri medici! Li voglio tutti qui! Non importa a che prezzo!” sbraitò e poi, quando si accorse che anche sua moglie si era affacciata sulla porta, l'additò e le ringhiò contro: “E tu! Vedi di fare qualcosa anche tu!”

 

Giovanni aveva ricevuto parte dei pacchi che aspettava quando era già tarda sera. Ne era stato molto contento e per prima cosa aveva controllato che si trattasse esattamente di quello che aveva ordinato.

Aveva letto con gioia la lettera d'accompagnamento, firmata da Simone, che soggiungeva l'ipotesi di tornare in Romagna prima dell'anno nuovo assieme alla moglie.

Ridolfi si era anche detto ottimista circa un possibile ritorno di Lorenzo Medici a Firenze, anche se per motivi tutt'altro che positivi.

'Con quella cornacchia del Savonarola che sta mettendo in testa a tutti di fare un falò con libri, quadri e opere d'arte, scommetto che il fratello tuo non desideri altro che tornare per mettere tutte le vostre belle cose sotto chiave' aveva scritto.

Il Popolano aveva passato qualche tempo a scrivere una risposta per Simone e poi aveva allegato anche una lettera da girare a Lorenzo, se il cugino avesse avuto la compiacenza di farla partire da Firenze.

Dopodiché aveva provato a prendere sonno. Era bastato coricarsi sotto alle coperte per capire che non ci sarebbe riuscito.

Un misto di inquietudine per le parole di Simone su Savonarola, e per quello che la Signoria gli aveva mandato a dire proprio quel giorno tramite missiva urgente si stavano mescolando a un sordo fastidio che prendeva le ginocchia e le caviglie.

Giovanni si rifiutava di star male di nuovo a così breve distanza dalla sua ultima crisi. Perciò, sudando freddo per l'agitazione, si rimise in piedi e si rivestì. Passare un po' di tempo fuori, in giro per la rocca o sui camminamenti, forse gli avrebbe giovato.

E così aveva fatto.

Quando stava rientrando nella sua stanza, ormai davvero abbastanza stanco da stendersi a letto e dormire come un sasso, il fiorentino si imbatté in qualcuno che non avrebbe voluto vedere nemmeno di striscio.

Non sapeva chi fosse, ma vederlo sgattaiolare fuori dalla camera della Tigre mentre ancora finiva di stringersi i lacci della giubba, per lui era un motivo bastante per odiarlo.

Quello, fingendo di non averlo visto, accelerò il passo e sparì in fondo al corridoio poco illuminato.

Il Medici lo aveva osservato con attenzione, per quello che le torce gli avevano permesso.

Era di certo un soldato. Era giovane, alto, dal passo svelto e dalle spalle larghe. Gambe forti e braccia muscolose chiudevano il quadro.

Entrando nella sua camera e rintuzzando il camino, il Popolano guardò il proprio braccio, lungo e flessuoso, ma asciutto. Poi si mise allo specchio.

Lo avevano chiamato per molto tempo 'il più bel giovane di Firenze'. Sapeva di non essere brutto, sarebbe stato ipocrita a pensare il contrario, ma più faceva il paragone tra sé e gli uomini che la Tigre si sceglieva, più si convinceva di non avere il genere di bellezza che interessava a lei.

'Se le piacciono i tipi come quello – pensò Giovanni, sistemandosi con un gesto stizzito i riccioli sulla fronte – allora io non ho speranze.'

Aveva riprovato a prendere sonno e in effetti per un po' ebbe l'impressione di aver dormito.

Tuttavia, quando riaprì gli occhi, si rese conto che il sole non era ancora sorto e anche che non nevicava più.

Si massaggiò con calma le ginocchia, convincendole a rimettersi a funzionare. Erano gonfie. E anche le caviglie erano come aggravate da dei blocchi duri, gli stessi che l'ultima volta erano diventati color del fuoco, doloranti e incandescenti.

Con il cuore che batteva più forte, già nel panico al pensiero di tutto il male che avrebbe dovuto sopportare di nuovo – perché se anche quella volta non fosse successo nulla, prima o poi la gotta lo avrebbe tormentato ancora – Giovanni si mosse un po' per la stanza e poi, deciso a fingersi mattiniero solo per sfuggire ai propri tormenti, indossò abiti pesanti e uscì di nuovo.

Passando davanti alla porta della Contessa, tese l'orecchio e sentì qualcosa che non gli piacque affatto. Siccome non era la prima volta, riconobbe subito i lamenti in cui la donna si abbandonava quando aveva degli incubi.

Anche quando aveva dormito accanto a lui le era successo.

Appoggiando il padiglione dell'orecchio al legno spesso della porta, il Popolano ascoltò con più attenzione e riuscì a distinguere dei nomi, in mezzo ai biascichii senza senso. Uno fra tutti era quello che per lui aveva più senso: Ludovico Marcobelli.

Indeciso su cosa fare, ma non sopportando più di sentire Caterina soffrire a quel modo, benché la causa fosse solo un brutto sogno, il Medici cominciò a picchiare il pugno sulla porta.

Ci volle qualche istante, ma poi i lamenti ebbero fine e dopo una leggera pausa di silenzio totale, la voce della Tigre domandò, rauca: “Chi è?”

“Sono io...” fece Giovanni: “Ma se disturbo...”

“Un momento!” fu l'unica risposta.

Il Popolano si mise in attesa, chiedendosi come avrebbe giustificato quell'incursione, ma quando la Contessa arrivò ad aprire, ogni parola gli parve superflua.

La donna indossava un camicione invernale da notte, coperto da una vestaglia chiusa malamente da una cintura.

“Voi non disturbate.” assicurò Caterina, restando appoggiata allo stipite.

I suoi occhi erano inquieti, i capelli arruffati e, sbirciando dentro, il fiorentino vide il letto completamente sfatto, con perfino un cuscino in terra, come se la donna si fosse dimenata all'inverosimile, preda dei suoi incubi.

“Vi ho sentita... Credo che steste sognando...” iniziò Giovanni, pensando che dire la verità fosse la tattica più semplice.

Il volto della Leonessa si rabbuiò, ma non per questo parve indispettita, anzi, quando parlò lo fece con molta calma: “Avete ragione, ho fatto uno dei miei incubi. Vi ringrazio per avermi svegliata.”

Colto da un'ispirazione improvvisa, nel vedere il collo liscio della donna che riluceva alla luce del camino in cui ormai restavano solo le braci, Giovanni disse: “Potete aspettarmi un momento? Ho una cosa che voglio mostrarvi. Arrivo subito!”

E così dicendo corse nella sua camera. Benché i passi fossero pochi, però, a Caterina non sfuggì il suo leggero zoppicare.

Mentre lo aspettava, la Contessa ritornò dentro, lasciando la porta socchiusa. Diede un minimo assetto al letto, e accese qualche candela. Si diede anche una rapida sistemata guardandosi allo specchio.

Quando il Medici tornò, portava con sé un bauletto. Chiuse la porta con cura alle sue spalle e poi lo posò sul materasso.

“Cos'è?” chiese la donna, curiosa.

Giovanni gonfiò un po' il petto e poi, con orgoglio, disse solo: “So che manca ancora qualche giorno a Natale, ma preferisco darvi il mio regalo adesso. Almeno vi distrarrete un po' dai vostri incubi. E in più, credo che potreste averne bisogno, per il banchetto di Natale.”

Caterina lo guardò interrogativa, ma l'uomo era impaziente e sembrava davvero sulle spine, come se realmente non sapesse di preciso che reazione aspettarsi da lei una volta sollevato il coperchio del baule.

Così alla Tigre non restò che sistemarsi sul copriletto, fare un profondo sospiro e scoprire cosa mai avesse comprato quello strano fiorentino per ringraziarla dell'ospitalità fino a quel giorno ricevuta.

Quando alzò il pesante coperchio del bauletto, la Contessa ci mise qualche momento per capire.

A un secondo sguardo, più attento, riconobbe benissimo quello che aveva davanti, ma non volle credervi.

Alla fine, vinta dalla realtà oggettiva dei fatti, tuffò una mano nel piccolo baule e ne estrasse qualche monile a caso, esclamando: “I miei gioielli! I gioielli che Girolamo aveva venduto! Tutti quelli che aveva impegnato! I gioielli che avevo portato da Milano... Quelli che avevo salvato da Roma...”

Stava ormai scuotendo il capo, ancora incredula, mettendo sul letto, in rassegna, tutti i preziosi che il Popolano aveva raggruppato nel bauletto e li stava sfiorando uno dopo l'altro come fossero state reliquie.

Quei gioielli, benché lei non ne avesse mai più fatto apertamente cenno a nessuno, se non saltuariamente al Novacula, erano stati il suo cruccio per molto tempo. Non essere mai riuscita a riscattarli, era stata per lei una grande onta, tanto che la sua mania di non portare mai monili era in parte dovuta allo scotto di quella vergogna mai repressa.

“Come... Come avete fatto?” chiese Caterina, guardando Giovanni.

L'uomo, le mani dietro la schiena, fece un sorrisetto serafico e disse solo: “La mia famiglia ha molte conoscenze. È bastato cercare.”

La Tigre sentiva dentro di sé una gioia tanto prepotente e inattesa da portarla agire senza pensarci troppo sopra.

Quello che l'ambasciatore aveva fatto per lei era straordinario. Di tutte le cose che avrebbe potuto comprare per farle piacere, quei gioielli erano la cosa migliore. Non tanto perché costellati di pietre preziose e forgiati in oro, ma per il loro significato.

Come avesse fatto a sapere di quei gioielli e della loro sorte restava per la Leonessa un mistero, ma in quel momento non gliene importava nulla.

Alzandosi dal letto come una molla, Caterina saltò al collo di Giovanni e l'abbracciò con forza.

Il Popolano, che aveva sperato in una reazione positiva della donna, non si era certo atteso così tanto entusiasmo – non palese, almeno – però si adattò molto in fretta e, se la Tigre lo stringeva a sé con prorompente riconoscenza, lui lo fece in modo meno aggressivo, con dolcezza, godendosi quel momento.

Poter tenere tra le proprie braccia il corpo matronale della Contessa Riario era per lui un sogno che diventava realtà. Anche se non era la prima volta che capitava, era comunque la prima volta che succedeva grazie a un suo merito, e questo lo faceva impazzire di felicità.

Caterina avvertì il trasporto con cui il Medici la stava abbracciando e per un momento ebbe un fremito di paura e di incertezza. Non era passato molto, da quando un altro uomo aveva lasciato quella camera. Lei poteva ancora avvertirne il sentore sulla propria pelle e il tocco, bramoso, ma teso, delle sue mani sulle sue membra.

Irrazionalmente, ebbe la sensazione che anche Giovanni potesse avvertire quella scomoda presenza e così, cercando di non sembrare troppo repentina nel muoversi, si staccò da lui.

“Non dovevate.” sussurrò, il volto arrossato e gli occhi verdi che correvano di nuovo a tutti i gioielli riversati sul letto.

“Sì, invece.” la contraddisse il Popolano, il respiro ancora un po' tronco per la scarica emotiva che l'aveva appena attraversato.

“Siete stato molto gentile.” continuò Caterina, mentre la parte più pragmatica e sospettosa di lei cominciava a rimetterla in guardia.

In fondo, pensò, perfino Giacomo aveva provato a pugnalarla alle spalle. Perchè un ambasciatore di Firenze avrebbe dovuto essere più disinteressato dell'uomo che l'aveva amata alla follia?

“Forse anche troppo gentile.” precisò: “Non vorrei che in cambio di una simile gentilezza vi aspettiate qualcosa di altrettanto prezioso.”

“Io non voglio nulla, in cambio.” si difese Giovanni, che non le fece una colpa per la sua diffidenza.

“Avrete speso molto...” soppesò la donna, tornando al baule e ripassandosi tra le dita un gioiello dopo l'altro: “Quando ho provato a riscattarne anche solo una parte, ho dovuto lasciar perdere, altrimenti avrei mandato le mie casse quasi in bancarotta...”

“Ho molti fiorini e per ora non ho modi migliori per spenderli, se non per aiutare le persone ca cui tengo.” disse Giovanni, avvicinandosi.

“Aiutare?” chiese piano Caterina, sentendolo mentre le si affiancava, ma fingendo di non avvedersene.

“La guerra si avvicina, avete ragione a pensarlo.” riprese il Popolano, cominciando a sfiorare gli stessi monili che stava sfiorando la Tigre, lasciando che le loro dita a volte si incontrassero: “E che voi mi crediate o meno, anche l'aspetto conterà. Indossateli, quando sarete in presenza degli emissari stranieri che verranno qui a convincervi di parteggiare per l'uno o per l'altro. Mostrate ai vostri nemici che siete ricca, che il vostro Stato non è in crisi come dicono. Fatevi vedere alle feste agghindata come una vera regina. È il momento di gettare fumo negli occhi a tutti, in modo da avere il tempo di caricare i cannoni.”

La Contessa assorbì le parole del fiorentino e comprese che aveva ragione. Non bastava più la sostanza, non per uno Stato come il suo. Non era mai bastata.

“Ve lo dico con serietà.” fece la donna, per l'ultima volta: “Questo dono è troppo, anche per un uomo ricco. Io non posso darvi nulla in cambio.”

“Non mi interessa.” si ostinò Giovanni, chinando un po' il capo, in modo da averlo proprio accanto a quello della Tigre.

Caterina fece un sospiro e, pur senza allontanarsi lei per prima, lasciò intendere al fiorentino che fosse il caso che si scostasse un po' da lei.

“Prima, per caso, ho visto un uomo uscire dalla vostra camera.” disse piano il Popolano, deglutendo rumorosamente e guardando in terra, mentre si ritirava seguendo la tacita richiesta della Leonessa.

Non avrebbe voluto toccare quell'argomento, ma la sua lingua s'era mossa prima di avere il permesso del suo cervello e così adesso di trovava davanti gli occhi verdi della Contessa che lo fissavano con freddezza.

“E quindi?” chiese ella, cominciando a rimettere tutti i gioielli nel bauletto.

Li riconosceva ancora tutti. Benché non avesse nessun bel ricordo legato a quelli di provenienza vaticana – quasi tutti regali o di Sisto IV o di Girolamo – ce n'erano anche di milanesi, in particolare, alcuni erano appartenuti a sua madre Bona, che gliene aveva fatto dono al momento di impacchettare il suo corredo, prima di partire alla volta di Roma.

Quanti anni erano passati...

“E quindi credo che dovreste smetterla.” sentenziò l'ambasciatore, stringendo e aprendo i pugni lungo i fianchi, teso come la corda di un arco.

Caterina fece uno sbuffo divertito, sistemando con cura una collana che era stata di Bona. Non aveva pietre preziose paragonabili a quelle che Sisto IV, con le sue casse stracolme, era riuscito a comprarle, ma alla Tigre pareva molto più bella delle altre.

Con un'alzata di spalle, dedicò un'occhiata ironica al Popolano e, ribadendo un concetto che aveva già sviscerato una volta in sua presenza, iniziò: “Se io fossi un uomo, non...”

“Ma non lo siete.” ribatté con durezza Giovanni: “Voi siete una donna. È inutile che vi ostiniate a fare come se non fosse così.”

La Contessa era rimasta molto sorpresa sia dal tono usato, sia dall'argomento che il fiorentino aveva sollevato. Era in momenti come quelli che si rendeva conto di come, pur avendolo a corte da molti mesi, ancora in fondo non lo conoscesse.

“Da voi non mi sarei aspettata un discorso del genere.” disse, chiudendo con uno scatto il coperchio del bauletto.

Giovanni si morse il labbro e poi si passò una mano tra i riccioli, scompigliandoli. Sembrava molto in difficoltà e dal rossore che stava prendendo piede sulle sue guance, Caterina cominciò a pensare che quel suo ammonimento non fosse stato dettato solo da una vena di moralismo.

“Ma io la penso come voi...” iniziò l'uomo, scuotendo la testa ed evitando il suo sguardo: “Cioè, preferirei che non lo faceste, ma non credo ci sia nulla di male. Voi siete una donna libera, non dovete rendere conto a nessuno. Non vedo perché dovreste per forza stare da sola. Io non critico il vostro modo di vivere. Il punto è un altro.”

Caterina restava in attesa, così il Popolano prese fiato e, dopo un respiro profondo, cercò di essere il più diplomatico possibile: “Io posso capirvi, ma il resto del mondo no. State rischiando troppo. So che non volete sentirlo dire, ma si sta chiacchierando di voi anche a Firenze, ormai. Se il papa volesse fare qualcosa contro di voi, il fianco che gli state prestando è anche troppo semplice da colpire. Non parlo per arrecarvi danno o fastidio, tutt'altro. Lo dico solo perché io vi...”

Ma la voce del fiorentino restò sospesa a mezz'aria. Le sue labbra piene rimasero mezze aperte, mentre nei suoi occhi si leggeva l'incapacità di proseguire.

“Voi mi..?” lo incoraggiò Caterina, che, con un brivido molto strano sulla schiena, pensava di aver capito cosa stesse per lasciarsi scappare.

“Io vi... Io vi parlo da amico. Non vi dico che dobbiate smetterla. Meglio questo che uccidere dei prigionieri, però...” farfugliò il Popolano, cercando di salvarsi in extremis.

La Tigre capì al volo che pure quella diceria era arrivata alle orecchie del Medici. E anche quella era corretta.

Anche se da tempo non era più scesa nelle segrete a torturare o uccidere uno degli assassini di Giacomo – e nelle celle di Ravaldino c'erano ancora non pochi detenuti in attesa disperata di un suo giudizio – non poteva negare che a volte la tentazione tornasse. E in quei casi, come quando era troppo tesa, preoccupata o si sentiva sola, cercava la compagnia di qualcuno.

Stringendosi nella vestaglia, Caterina sollevò le sopracciglia: “Capisco che mi parlate da amico, ma non sta a voi immischiarvi negli affari che mi riguardano. Dovreste pensare al bene di Firenze, non al mio.”

Giovanni incassò con distacco quell'ennesima stoccata che prendeva di mira la sua inadempienza al suo compito principale di ambasciatore e pensò fosse il caso di congedarsi: “Accettate comunque il mio dono?” chiese, indicando con un cenno del capo il baule.

“Solo se, malgrado la nostra discussione, voi siate ancora disposto a lasciarmelo.” precisò la donna.

“Ovviamente. E nei prossimi giorni darò i miei omaggi anche ai vostri figli.” assicurò il Medici: “E ora, con permesso.” sussurrò, e uscì in fretta.

Rimasta sola, Caterina chiuse un momento gli occhi e si premette il palmo della mano sulla fronte.

Perché doveva essere tutto così complicato? Perché la sua mente non poteva tacere e lasciarla libera di fare solo quello che voleva?

Erano stati così vicini...

Sedendosi sul letto, accanto al baule pieno dei suoi vecchi gioielli, la Tigre si chiese perché con Giacomo fosse stato così facile lasciarsi andare, quando invece con Giovanni non riusciva a zittire la propria coscienza.

“Forse sto solo invecchiando...” sussurrò tra sé, le labbra che si stringevano in una smorfia amara e le dita che cercavano una ciocca di capelli bianchi in mezzo a quelli ancora biondi come il grano.

 

Francesco Gonzaga camminava per le calli veneziane con la furia di una tempesta. Il cielo era grigio e prometteva pioggia e al solo guardare i canali un po' smossi dal passare delle barchette al Marchese veniva il mal di mare.

Era felice di aver fatto partire sua sorella Chiara assieme a Piero Gentile. La morte di suo marito, Gilberto di Montpensier, l'avrebbe presto messa in pericolo.

Francesco non aveva voluto pensarci, all'inizio, ma era bastato parlare con Barbarigo qualche volta da solo e qualche volta con del pubblico presente nel salone per capire che il Doge non aveva le idee chiare o, quanto meno, non voleva metterlo a parte dei suoi reali pensieri.

Venezia poteva dimostrarsi un pericolo per Chiara. Lei, vedova di un francese, era la madre di una sfilza di eredi che andavano subito messi al sicuro assieme a lei, prima che il Doge potesse anche solo pensare di usarli come ostaggi. Erano pur sempre dei Borbone, andavano protetti come oro.

Francesco rientrò nel palazzotto del Sanseverino e si levò la cappa con un gesto secco e stizzito. Si andò a mettere davanti al fuoco e rispose male alla serva che gli aveva chiesto se volesse qualcosa da mangiare.

Odiava starsene ad aspettare gli ordini. Piuttosto, avrebbe preferito tornarsene a Mantova. Era come se lo volessero distrarre a tutti i costi dai suoi affari.

Con gli occhi puntati contro il fuoco, Francesco pensò a sua sorella Chiara. In quel momento doveva essere ancora per strada, in fondo era solo il primo pomeriggio.

Sperò che Piero Gentile si dimostrasse un buon compagno di viaggio. L'aveva scelto soprattutto perché era per lui fidatissimo, tanto che negli anni l'aveva spesso portato con sé come segretario o sfruttato come ambasciatore.

Quando Chiara gli aveva chiesto preoccupata se fosse il caso che viaggiassero nella stessa carrozza, poi, il Gonzaga era stato ben felice di poter dire: “Tranquilla, sorella, da lui non avete a che temere.” e sapeva bene che era così.

A Piero Gentile, infatti, erano bastati un paio di sacchetti colmi di monete, con cui comprarsi la compagnia di qualche ragazzo di quando in quando. Non aveva alcun interesse in Chiara, come in nessun'altra donna.

Andando in camera sua e trovandovi ancora la schiava che il Doge gli aveva concesso di tenere con sé a mo' di contentino finché fosse rimasto a Venezia, il Marchese di Mantova ridacchiò tra sé, ritrovando un minimo di calma, pensando a come Piero avrebbe trovato inadeguato quel gentile dono di Barbarigo.

Era proprio vero che ogni uomo aveva il suo prezzo e che quel prezzo andava pagato in valute diverse di volta in volta.

“Se tu avessi un fratello – sussurrò Francesco, stendendosi accanto alla schiava e accarezzando con voluttà la sua spalla liscia e nera come la pece – saprei cosa regalare al mio amico Piero per ringraziarlo di tutti i servigi che mi ha fatto in questi anni...”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 324
*** Idem velle atque nolle, ea demum firma amicitia est ***


 

Trevignano era stata presa, su ordine espresso del papa, dall'esercito guidato da Juan Borja, ma nel giro di nemmeno un paio di giorni, Bartolomeo d'Alviano, alla testa di appena trenta uomini, era riuscito a riprendersela, lasciandosi alle spalle oltre duecento cadaveri nemici.

“Questi, invece – stava spiegando Bartolomeo, indicando con una delle mani callose il piccolo arsenale di artiglieria leggera che aveva appena fatto entrare al castello di Bracciano – li abbiamo presi a un contingente romano che stava scappando verso Cerveteri.”

Bartolomea passò in rassegna un pezzo dopo l'altro, commentando a bassa voce i pregi e i difetti delle varie armi e facendo mettere da parte quelle più danneggiate e istruendo il maestro d'armi su dove piazzare quelle in buono stato.

“Allora...” sussurrò Bartolomeo, avvicinandosi un po' di più alla moglie, mentre i loro soldati cominciavano a occuparsi del bottino: “Sono stato bravo?”

La donna gli sorrise appena e ricambiò bisbigliando: “Come sempre.”

Il cielo era grigio e freddo, come lo era da giorni, e Natale si stava avvicinando, eppure il figlio del papa non sembrava intenzionato a smettere le sue offensive.

A sprazzi abbastanza irregolari, interrotti soprattutto dagli ordini estemporanei del papa e dall'ansia di sapere Carlo Orsini sempre più vicino, il Duca di Gandia attaccava le mura del castello di Bracciano, perlopiù su pressioni del Duca di Urbino, che lo affiancava ormai in pianta stabile, ma per il momento non era ancora riuscito a far breccia nelle difese tenute magistralmente nella mano salda di Bartolomea.

“E il Borja s'è visto, quando hanno attaccato in questi giorni?” chiese Bartolomeo, a cena, mentre lui e la moglie mangiavano davanti al camino in una delle stanze più calde del castello.

L'Orsini scosse il capo, addentando un pezzo di carne salata e poi prendendone subito un altro, piantandoci in mezzo la punta del coltello con una forza che tradiva la sua irritazione: “Ma figuriamoci... Quello è un asino vestito da guerriero.”

L'uomo si fece un momento pensieroso, scuotendo la testa: “Non capisco perché questi ragazzini viziati vogliono andare in guerra, se poi non sono pronti a prendersi certi rischi. Se impugni l'elsa di una spada, devi pensare che potrai arrivare a due grandi estremi.”

“Uccidere o essere ucciso, hai ragione.” annuì la signora di Bracciano, allungando le gambe e poggiando i piedi sul bordo del tavolinetto: “È quello che dico anche io ai giovani che tirano in ballo l'idea di fare il soldato. Bisogna parlar chiaro con quelli, o alla prima baruffa se la fanno addosso e mettono a rischio tutti i loro commilitoni per niente. Ma questo è il figlio del papa e lo sai che il Borja vuole mettere a ferro e fuoco il mondo. O faceva il soldato e si metteva la gonna, come suo fratello. Piuttosto, continua a mandare verrettoni e a lasciare in giro editti in cui offre un buon compenso a chiunque dei nostri passi dalla sua parte. Non lo trovi ridicolo?”

Il marito fece segno di sì e si prese un altro pezzo di formaggio stagionato. Stavano già usando solo cibo della dispensa. Benché se l'aspettassero, quell'assedio era arrivato nel momento sbagliato. Con le campagne in crisi e molti uomini distolti dai loro impegni per andare in guerra, la disponibilità di derrate alimentari per gli Orsini era molto ridotta.

Forse pensando le stesse cose, Bartolomea fece un profondo sospiro e, agitando il coltello in aria con la naturalezza di chi gesticola mentre chiacchiera del più e del meno, soggiunse: “Ma se questi non attaccano davvero, dandoci la possibilità di batterli o almeno di sbloccare la situazione in un senso o nell'altro, andrà a finire che moriremo di fame. E io preferirei di gran lunga morire trafitta da una lancia, piuttosto che morire perché non metto niente sotto i denti da quindici giorni.”

“Mi è venuta un'idea...” fece a quel punto Bartolomeo, mentre la moglie masticava a bocca aperta, con gli occhi scuri fissi sul camino acceso.

Il giorno dopo, tra una spolverata di neve e l'altra, la porta principale del castello di Bracciano venne spalancata e, sotto lo sguardo attonito dell'avanguardia di Juan Borja, ne uscì un asino.

Con un passo ciondolante e lento, mentre il portone gli si chiudeva alle spalle, l'animale avanzò, arrivando fino al campo dei papalini, come se sapesse benissimo di dover andare là.

Quando raggiunse il cuore dell'accampamento, alcuni soldati lo presero e lo portarono a Juan, che era nel suo padiglione, coperto da tre mantelli e con le mani allungate sul focolare improvvisato che aveva acceso per scaldarsi.

Al collo dell'asino era stato appeso un cartello che recitava: 'lasciatemi passare perché sono un ambasciatore e reco un messaggio per il Duca di Gandia'.

Juan, avvampando per l'affronto, vide una lettera che penzolava attaccata alla coda della bestia. Nel tragitto, il foglio si era macchiato di fango e anche di letame.

“Stupido asino...” borbottò il figlio del papa, schifato, prendendo con la punta di due dita il messaggio, cercando di non sporcarsi.

Quando spiegò il foglio, però, si trovò davanti una tal serie di ingiurie e minacce condite dai più turpi insulti rivolti alla sua persona e a entrambi i suoi genitori che non si preoccupò più di insozzarsi le mani.

Strappando la missiva in mille pezzetti, Juan gridò: “Brutto cane d'un mercenario! Possa tu bruciare all'inferno con quella pazza che ti trovi per moglie! Preparate la mia armatura! Preparate il mio cavallo! Attacchiamo subito!”

 

Caterina aveva appena accantonato la lettera di suo fratello Piero che l'avvisava che Achille Tiberti era arrivato a Forlimpopoli, dove aveva incontrato il suo convalescente fratello Palmerio.

Quella notizia da un lato aveva rincuorato la Contessa, che era stata subito certa della buona riuscita della riconquista e del consolidamento di Civitella, ma dall'altro l'aveva indisposta parecchio.

Prima di tutto, Tiberti aveva fatto ritornare l'esercito a Forlì alla spicciolata, in modo caotico e senza farvi da guida, e quello non era il giusto modo di trattare una truppa presa in prestito.

Secondariamente, la Leonessa si era aspettata che il Capitano passasse prima da Forlì e solo dopo si recasse dal fratello a Forlimpopoli.

Così, già sulle sue per l'arrabbiatura arrivata di primo mattino, quando la Tigre si vide arrivare nella sala delle questue l'oratore milanese, sentì prepotentemente il desiderio di mandare tutti al diavolo e di andare a caccia da sola.

Però sapeva che non poteva farlo, così, giocherellando nervosamente con la collana che era stata di sua madre Bona e che finalmente poteva di nuovo indossare, salutò il milanese con un sorriso abbastanza convincente e lo pregò di dire ciò che doveva.

L'uomo, che da quando era a Forlì non aveva fatto altro che vedersi respingere pressoché ogni richiesta di colloquio ufficiale, aveva deciso di presentarsi come un questuante comune, in modo da non poter più essere rimbalzato.

Trovò comunque quanto meno irrispettoso il fatto che né la Contessa, né il suo cancelliere, né tanto meno i due Consiglieri che l'affiancavano si fossero alzati in segno di rispetto o avessero almeno accennato un mezzo inchino con il capo.

Tuttavia ricacciò indietro la sua irritazione e con sicumera disse: “Il mio signore, il Duca Ludovico Sforza, chiede di avere maggiori informazioni circa la vostra intenzione di sposare Giovanni dei Medici di Firenze e vi ricorda che ogni decisione in tal senso dovrebbe prima passare dal suo saggio vaglio, per evitare altri... incidenti.”

“Di cosa state parlando?” chiese piano Caterina, senza capire come e da dove una simile idea fosse arrivata fino a suo zio.

Anche Luffo Numai, Cardella e l'altro Consigliere guardarono l'oratore milanese con tanto d'occhi, fissandolo come se avesse appena detto qualcosa di impensabile.

“Il mio signore sa che state organizzando un matrimonio con suddetto Giovani dei Medici e che a patrocinare questa unione c'è niente meno che il re di Francia, grande benefattore dell'ambasciatore di Firenze e...” iniziò a dire l'oratore milanese, che si era aspettato una reazione irata o in ogni caso ben diversa dall'espressione stolida e sconcertata della Tigre.

“Quello che state dicendo non ha né alcun fondamento né alcun senso.” disse la donna, scuotendo con forza il capo e alzandosi dal suo scranno, troppo agitata per restare seduta.

“Eppure tutti sanno che il Medici è sempre alla vostra rocca e che con voi ha discorsi segreti e che siete stati visti parlare spesso e dunque è chiaro che Firenze vi sta rabbonendo per...” provò a dire l'uomo del Moro.

“Sì, certo – lo bloccò la Leonessa, concitata, ma cercando di tornare a lavorare come una statista, sfruttando quell'equivoco come meglio poteva, magari perfino a suo guadagno – Firenze mi sta facendo proposte molto allettanti, molto più di quelle che mi state facendo voi milanesi, ma dubito che la repubblica lo faccia per il mio bene. Uno Stato piccolo come il mio non può che godere della protezione di mio zio in riguardo alla nostra stretta parentela. Firenze cercherebbe la mia amicizia solo per derubarmi del mio Stato! Senza contare che non è il momento, per me, di pensare a sposarmi, non vi pare? E se mai lo facessi, è ben evidente che chiederei il consenso del mio carissimo zio.”

L'oratore sentiva la lingua impaniata. Quella che gli era parsa una cosa certa, improvvisamente, gli sembrava assurda.

Malgrado ciò, non demorse e provò ad attaccare un'ultima volta: “Però non negherete il fatto che Giovanni dei Medici vi è molto vicino e altro non fa se non spingervi verso Firenze e influenzarvi e...”

“Chiamate qui l'ambasciatore di Firenze. Subito.” ordinò a quel punto Caterina, perentoria, a Luffo Numai.

L'uomo annuì e si affrettò a lasciare la sala delle questue.

“Sentirete con le vostre orecchie, perché l'ambasciatore fiorentino mi è stato tanto appresso in queste settimane.” spiegò glaciale la Contessa e da quel momento si chiuse in un profondo silenzio che durò fino all'arrivo al palazzo dei Riario di Giovanni.

Il fiorentino, visibilmente sorpreso di essere stato chiamato lì e con tanta urgenza, si levò il cappello rosso su cui si era posata un po' di neve e poi, con una spalla drappeggiata da una cappa rossa e oro decorata dai simboli alternati di Firenze e dei Medici, salutò la Tigre con un profondo inchino e tutti gli altri con un breve cenno del capo.

“L'oratore milanese vuole sapere perché mi avete dato l'assillo per tutto questo tempo. Crede che noi due stiamo per sposarci, su ordine del re di Francia. Spiegategli tutta la storia del prestito che mi avete accordato per i gioielli che ho voluto ricomprare. Io non ho né la voglia né le capacità per dilungarmi in queste spiegazioni da banchieri.” fece Caterina, con un gesto annoiato della mano, tornando al suo scranno.

Il Medici, ben lungi dal farsi cogliere impreparato, elaborò in fretta una storia che potesse combaciare con la breve introduzione fatta dalla Sforza: “La Contessa aveva in animo di ricomprare i gioielli che suo marito, il defunto Conte Girolamo Riario, era stato costretto a impegnare, molti anni fa – cominciò, evitando perfino di cercare lo sguardo di Caterina, in modo da non destare alcun sospetto nell'oratore milanese – ma si trattava di una cifra veramente troppo alta, per avere un prestito dalle casse di Firenze. Così mi sono offerto, a nome della banca della mia famiglia, di mediare personalmente il prestito. Come potete vedere, la Contessa ha recuperato i suoi monili.”

A quelle parole, la Tigre indicò con entrambe le mani la collana d'oro che indossava quel giorno e il milanese la fissò stupito, chiedendosi come avesse potuto non notarne la presenza, dato che quella donna non portava mai preziosi.

“Siccome parte dei gioielli si trovava a Modena e una parte a Genova, la spesa è stata abbastanza ingente e la mia banca ha già dovuto anticipare oltre diecimila ducati per le prime spese – proseguì Giovanni, assumendo un tono pratico degno di un vero affarista – se sono stato visto spesso assieme alla Contessa, è perché questa transazione è molto delicata per via delle cifre molto alte e le garanzie che sono state date alla mia famiglia devono essere riconfermate molto spesso. La Contessa ha chiesto delle dilazioni per la restituzione e io sto cercando di contrattare le rate, in modo da ottenere un contratto favorevole per i Medici.”

“Come potete vedere – intervenne a quel punto la Leonessa di Romagna, che, pur essendosi attesa di sentire parlare di cifre simili, era rimasta ugualmente un po' impressionata al pensiero che Giovanni avesse potuto sostenere una simile spesa per lei – messer Medici non è qui né per comandarmi, né per influenzarmi, tanto meno per impicciarsi degli affari del mio Stato. Quel che ha fatto, l'ha fatto solo per il tornaconto proprio e della banca della sua famiglia. Ora, se mi volete dire che così facendo sta curando i propri interessi a discapito dei suoi doveri nei confronti di Firenze, non posso che darvi ragione, ma non vedo che c'entri io con i suoi errori.”

Dopo quella lunga dissertazione, e dopo le parole pungenti della Tigre, l'oratore milanese sentì di non aver altro né da chiedere né da dire.

Vergognandosi come un ladro e maledicendo internamente Ludovico Sforza per la figura da comare che gli aveva fatto fare, l'uomo abbozzò un inchino e si scusò: “Non era mia intenzione immischiarmi in questo genere di affari. Le finanze private di Sua Signoria non sono affare di Milano, avete ragione. Riferirò al mio signore il Duca che non c'è in vista alcun matrimonio tra voi e messe Medici. Perdonatemi.” e senza aspettare di essere congedato, lasciò la sala.

Mentre il cancelliere e i due Consiglieri, che apparentemente non avevano dato troppo peso a tutto quel discorso, controllavano le loro carte per vedere chi fosse il prossimo questuante in lista, Giovanni guardò per un lungo momento Caterina.

La donna annuì appena con il capo, come a dire che aveva fatto esattamente quello che lei si aspettava.

Le labbra carnose del fiorentino si strinsero appena, in un'espressione che la Tigre non riuscì a interpretare e poi, con un saluto generico, il Popolano si inchinò e lasciò anch'egli la sala senza aggiungere più nulla.

 

Raffaele Sansoni Riario camminava nervosamente lungo il corridoio stipato di statue antiche. I suoi passi risuonavano cadenzati e lugubri nell'aria immobile del dicembre e il suo abito talare, bordato di spesso pelo, lo difendeva a stento dai rigori di quell'inverno.

Da qualche anno aveva cominciato a sperare che gli inverni troppo rigidi fossero ormai solo un ricordo, mentre quello aveva tutta l'aria di voler ripiombare l'Italia nella morsa del gelo.

Dopo una tragica indecisione durata ore, il Cardinale sentì di nuovo le parole del papa risuonargli nelle orecchie e con loro le minacce ben poco velate che Alessandro VI gli aveva elencato a mo' di memorandum.

Sapeva benissimo che Rodrigo Borja era in quello stato di collera solo per motivi personali, ma la sua furia lo spaventava ugualmente.

Si diceva che il papa stesse uscendo di testa per la figuraccia che suo figlio Juan stava facendo contro gli Orsini, e che fosse altrettanto adirato con il genero, Giovanni Sforza, che fingeva di non ricevere le lettere in cui egli gli ordinava alternativamente di tornare a Roma e di andare a dar manforte a Juan a Bracciano.

E così c'era finito in mezzo Raffaele.

Alessandro VI aveva avuto notizie di un pericoloso avvicinamento tra Caterina Sforza e Giovanni Medici e subito aveva pensato di far pressioni al Cardinale Sansoni Riario affinché facesse pesare la sua parentela con la Tigre di Forlì.

“Quella strega maledetta!” aveva sbottato il Sommo Pontefice: “Ci manca solo che diventi una pedina di Firenze! Con quei suoi dannati soldati e la sua mania per i cannoni, sarebbe capace di fare da baluardo difensivo alla repubblica di quel pazzo di Savonarola! Quella virago è un pericolo! La è sempre stata! Dovevo farla sgozzare quando è morto quel buono a nulla del suo stalliere! Avrei avuto una scusa, almeno! O l'allontanate dal suo Stato con le buone, Cardinale, o io la farò spazzare via da mio figlio!”

Così Raffaele aveva chinato il capo e aveva deciso di fare un tentativo.

Si sentiva ancora in colpa per aver fomentato la congiura ai danni del Barone Feo, assecondando ciecamente le ombre inseguite da Ottaviano, e per aver cagionato la morte di uomo che, dopotutto, non aveva poi grandi colpe da espiare se non quella di aver allungato le mani sulla donna sbagliata.

E si sentiva anche in colpa per l'anno di prigionia che suo cugino Ottaviano aveva dovuto sopportare, mentre lui restava al sicuro nei salotti vaticani.

Così, lasciando con un sospiro la sua collezione di statue, il Cardinale arrivò al suo studiolo. Si sedette alla scrivania e prese il necessario per scrivere.

Con la mano inanellata che tremava un po', si passò le dita sulla pelata, pensando a come cominciare e poi scrisse direttamente alla Contessa, sperando che le sue parole non avessero solo l'effetto di adirarla ancora di più nei suoi confronti, spingendola a fare esattamente il contrario di ciò che lui caldeggiava.

Le chiese notizie dei suoi figli, in particolare di Cesare, rassicurandola sul fatto che i piani per il futuro di quel ragazzo erano ancora ben delineati e da lui protetti, e poi passò alla parte che interessava il papa.

Pur senza esagerare coi toni, la invitò a prendere in considerazione l'ipotesi di lasciare lo Stato a Ottaviano in via definitiva.

'Ormai – aveva scritto, sentendo il cuore pompare ansia nelle vene – vostro figlio Ottaviano ha espiato per la sua colpa e si è pentito molto per la sofferenza che vi ha arrecato e in più è prossimo al suo diciottesimo anno di vita, è buon tempo, dunque, che sia Conte non solo di nome, ma anche de facto.'

Si mise d'impegno nell'aggiungere qualche frase che avrebbe potuto lasciar capire alla cugina il vero motivo della sua lettera, sperando che la donna desse più colpe al papa che non a lui, e poi firmò in calce, ormai distrutto dalla tensione.

 

I soldati papalini avevano dato l'attacco al castello di Bracciano, guidati da un furibondo Juan Borja che, per la prima volta, si era mescolato ai suoi e si era dato da fare con scale e armi.

Stava cadendo qualche fiocco di neve e spirava un vento freddissimo e tanto violento da ridurre la gittata dei cannoni, rendendone la precisione inferiore alle aspettative.

Bartolomeo, però, che stava a capo dell'artiglieria, non si lasciò impensierire e ordinò che continuassero a colpire, non curandosi di quei problemi.

“I servi del papa sono tanti! Non importa chi colpite! Mirate alla massa!” gridava, dando di quando in quando qualche pacca sulla schiena ai suoi.

Anche in battaglia, era difficile sentire la voce di Bartolomeo d'Alviano e questo più di ogni altra cosa parve infervorare i soldati che, consci della straordinarietà della situazione, caricavano le bocche da fuoco a una velocità folle.

Bartolomea, invece, stava sui camminamenti, assieme ai fanti e agli arcieri e respingeva ogni offensiva che le si presentava.

A un certo punto i soldati del Borja riuscirono a issare una scala d'assedio senza che gli uomini degli Orsini potessero respingerla per tempo.

Juan, reso euforico dalla rabbia, si era messo a salire i gradini per primo, la spada sguainata in mano, lo scudo fissato all'altro braccio, e l'armatura luccicante d'oro che sfidava la neve e il vento.

Teneva in testa l'elmo, ma la celata non era abbassata, perché il giovane trovava troppo difficile salire quella scala ripida con una visuale tanto ristretta.

“Lui è mio.” sussurrò Bartolomea ai suoi, quando si accorse che era il figlio del papa, il primo soldato sulla scala.

Gli altri le si allontanarono un po' e quando Juan arrivò in cima, Bartolomea emise un profondo grido di battaglia e caricò il braccio della spada, pronta a colpire.

Il Borja vide i suoi occhi scuri, i suoi capelli neri sciolti al vento e poi la sua armatura e gli abiti di cuoio color pece. E infine vide la spada.

Quando la lama venne calata dall'alto, diretta alla sua testa, Juan si ritrasse, istintivamente, senza nemmeno pensare che alle sue spalle altro non c'era se non il vuoto e la colonna di soldati che stava salendo la scala dietro di lui.

La punta della spada di Bartolomea sfiorò appena la guancia del figlio del papa, facendone stillare un paio di goccioline di sangue.

Juan avvertì il bruciore di quello che era solo un graffio, ma poi, molto più agghiacciante, sentì il nulla dietro di lui e ricadde indietro.

Il colpo venne attutito da tutti quello che lo seguivano e il Duca di Gandia, per sua grande fortuna, non si fece nulla.

Tuttavia, tenendosi una mano guantata di ferro sulla misera ferita che già non sanguinava nemmeno più, Juan cominciò a correre, scappando a gambe levate verso il suo accampamento.

Intanto, dal castello, si alzarono risa e suono di piedi battuti ritmicamente in terra in segno di ammirazione per Bartolomea Orsini e di scherno per Juan Borja.

Chiamando il marito con ampio gesto della mano, poi, la donna fece sì che Bartolomeo le fosse subito al fianco e, levandogli la cervelliera, gli diede un lungo e profondo bacio davanti a tutti.

I soldati degli Orsini scoppiarono in moti di approvazione e urla di incitamento, mentre i loro signori continuavano a baciarsi, come mai avevano fatto in presenza di testimoni, mentre Juan ormai era ben lontano dalla vista di tutti.

Gli uomini del figlio del papa videro benissimo quella scena e così, in un battito di ciglia, dopo essersi disimpegnati dagli ultimi scontri, cominciarono a imitare il loro comandante, dandosela a gambe.

Bartolomea, staccatasi finalmente dalle labbra del marito, gli disse di tornare ai cannoni e poi ricacciò indietro gli ultimi due soldati che stavano ancora cercando di scalare le alte mura del castello.

Uno di questi riuscì ad affibbiarle un colpo molto forte alla spalla, con il piatto della spada, mentre l'altro, ormai disarmato, per qualche secondo era riuscito a stringerle le mani al collo.

In entrambi i casi, però, la donna aveva finito per infilzare i nemici sfruttando uno dei pochi punti deboli delle loro corazze e li aveva mandati al Creatore, gettandone i cadaveri giù dalle merlature.

 

Bianca Riario si passò tra le dita il pesante broccato che Giovanni Medici le aveva appena regalato.

“Spero che sia di vostro gradimento.” disse l'uomo, mentre la ragazzina guardava ancora incredula quella stoffa preziosa: “A Milano ne fanno grande uso. È proprio da lì che l'ho fatto arrivare., sapete? Immagino che anche vostra madre sarà felice, di vedervelo indosso.”

La figlia della Contessa, che aveva ricevuto in dono anche alcuni libri che il fiorentino si era premurato di farle arrivare direttamente da Firenze, non aveva più parole per ringraziarlo.

Poco prima, il Popolano aveva fatto avere anche a quasi tutti gli altri figli della Tigre i loro regali.

Si trattava per lo più di stoffe molto preziose, e di qualche giocattolo per i più piccoli. Se per il broccato di Bianca aveva speso circa trecento ducati, però, per le sete e i velluti che aveva comprato a Ottaviano aveva sborsato almeno il doppio, ma dallo sguardo brillante che il giovane Conte aveva fatto nell'aprire il suo presente, Giovanni era stato certo di aver fatto centro.

Da quando era stato rilasciato, Ottaviano vestiva con abiti prestati, o riadattati, e in modo abbastanza sciatto, mentre l'ambasciatore aveva sentito dire in giro che il ragazzo, prima della catastrofe della morte del Feo, fosse sulla strada del padre, per quanto riguardava il gusto per gli abiti di lusso.

“Non so come ringraziarvi.” disse Bianca, ripiegando con cura il broccato e sorridendo.

Lei e Giovanni erano nella stanza dei giochi e con loro c'era solo una cameriera dai capelli molto corti, amica della ragazzina.

Fu proprio lei, osservando con attenzione il prezioso dono del fiorentino, a esclamare: “Sarebbe perfetto per un abito da sposa!”

A quelle parole, Bianca si rabbuiò appena e sussurrò: “Io mi sono già sposata.”

“Non è detto che Astorre Manfredi sia il vostro ultimo marito – la contraddisse Giovanni, allacciandosi le mani dietro la schiena e preparandosi a congedarsi – siete ancora così giovane... E c'è una guerra alle porte. Date ascolto a me: prima o poi Astorre Manfredi potrebbe morire o il suo tutore trovare una scusa per cancellare la vostra unione e voi potrete innamorarvi di chi vi pare.”

“Ma mia madre...” provò a obiettare Bianca, benché quell'idea le stesse aprendo una nuova speranza nel petto.

“Credo che vostra madre in fondo la pensi come me.” concluse il Popolano, senza ammettere repliche: “E ora scusate... Devo ancora passare da vostro fratello Bernardino.” e così dicendo, lasciò la figlia della Contessa e la sua cameriera libere di parlottare come meglio credevano.

Attraversando il cortile della rocca coperto di neve, Giovanni, che era prima passato dalla sua camera per recuperare l'ultimo pacchetto, riuscì finalmente a trovare il piccolo nella sala delle armi.

“Posso parlare un attimo con messer Bernardino?” chiese il Medici al maestro d'armi.

Quello lo guardò un po' stranito, poi scosse le spalle: “Se ne avete interesse...”

Il fiorentino, allora, prese da parte il figlio più piccolo di Caterina e, dopo avergli spiegato a grandi linee il perché del suo regalo, gli porse un lungo pacco di stoffa pesante.

“State attento, quando lo aprite.” disse Giovanni, un po' divertito nel vedere l'espressione meravigliata e piena d'aspettativa del bambino.

Bernardino era veramente molto bello. Ricordava parecchio sua madre, anche se aveva i capelli più scuri. Aveva i suoi stessi occhi.

Tuttavia il Popolano si rese conto che in quel piccolo c'era anche molto del padre. L'espressione, la forma del naso, l'ovale del viso... Tutti quei dettagli ricordavano la statua del Barone Feo che stava davanti alla rocca.

Il piccolo scartò il regalo con grandissima attenzione, proprio come il fiorentino gli aveva detto, e quando dentro vi trovò una spada corta, che per un uomo adulto sarebbe stata poco più di un gladio, ma che per un bambino della sua età era un'arma dalle dimensioni notevoli, i suoi occhi grandi corsero al Medici: “Ma è davvero per me?”

Giovanni annuì e poi guardò il maestro d'armi: “Insegnategli a usarla bene, mi raccomando.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 325
*** Tu ne cedes malis, sed contra audentior ito ***


 

Bartolomea Orsini si stava guardando con occhio critico allo specchio. L'ultimo scontro con i soldati del papa le aveva lasciato un bel senso di soddisfazione, ma anche parecchi lividi.

In più, la notte prima, aveva deciso di montare la guardia, dando il cambio al marito, che era rimasto sui camminamenti tutto il giorno e così si era ritrovata a dover contrastare un attacco improvviso del Duca di Urbino sotto una neve pesante d'acqua.

Non poteva negare con se stessa di essere abbastanza provata da quell'assedio frammentario e dall'esito ancora molto incerto, tuttavia, mentre osservava una volta di più la grossa ecchimosi che aveva sulla spalla, non poteva evitare di pensare che, per essere una donna della sua età, era riuscita a cavarsela ancora bene.

“Come stai?” chiese Bartolomeo d'Alviano, rientrando in camera e vedendo la moglie seduta davanti alla specchiera, le spalle scoperte, i resti di una cena molto frugale sul tavolinetto e indosso solo abiti da camera.

“Il mio unico problema – disse la donna, ricoprendosi e andando a salutarlo con un bacio sulla guancia – è che vorrei avere come minimo vent'anni in meno.”

Bartolomeo fece un sorriso stiracchiato. Detestava quando sua moglie parlava della sua età, soprattutto se lo faceva con quel tono malinconico.

Il più delle volte, lui si dimenticava di aver diciotto anni meno di lei, ma quando la sua donna diceva certe cose, non poteva far altro che farsi attanagliare dalla paura, al pensiero che ormai Bartolomea aveva quasi sessant'anni. Poca gente viveva tanto a lungo.

Con un sospiro, che avrebbe dovuto aiutarlo a pensare meno, l'uomo si cavò gli stivali e andò un momento accanto al fuoco, a scaldarsi.

Quella sera nevicava con forza, come forse mai era successo a Bracciano negli ultimi anni.

I papalini sembravano essersi calmati un po' e anche Guidobaldo da Montefeltro, fino a quel momento molto più bellicoso dell'inetto Juan Borja, aveva abbassato le arie.

Sentendo qualche brivido, Bartolomea preferì stendersi a letto. Aveva dato ordine di essere subito chiamata in caso di bisogno, ma il loro luogotenente poteva bastare, per quella notte di neve. Non si prevedevano attacchi e la donna dubitava che il figlio del papa si lasciasse convincere dal Duca di Urbino a scagliarsi contro il loro castello proprio con quelle condizioni proibitive.

Dopo pochi minuti, Bartolomeo si spogliò e la raggiunse.

Svegliandosi nel pieno della notte, l'Orsini restò per un po' immobile, fissando il camino in cui crepitava ancora un piccolo fuoco. Si poteva sentire il fischio feroce del vento oltre la finestra.

Era stata destata da un sogno orribile, i cui contorni ormai erano già sfumati, e quella vista di morte e distruzione le aveva fatto accelerare il battito cardiaco e provare un forte senso di nausea.

Bartolomeo dormiva in silenzio, come faceva sempre. Era sorprendente come un uomo della sua stazza riuscisse a sembrare un bambino, quando era immerso nei suoi sogni.

La donna si avvicinò un po' di più a lui, muovendosi lentamente per non disturbarlo, e godendosi il calore della sua pelle. Quando stava così appiccicata all'uomo che amava, benché fuori infuriasse la tempesta o la bufera, per Bartolomea i brutti sogni e i problemi non esistevano più.

Mentre si beava di quella sensazione di pace e protezione, si rese conto che quello era il momento giusto.

Non avrebbe mai più trovato il coraggio, altrimenti.

Quei giorni difficili l'avevano messa di fronte una volta per tutte ai suoi limiti e sapeva che, se l'assedio fosse andato avanti ancora, il suo fisico non avrebbe retto.

Non voleva ammetterlo nemmeno con se stessa, ma ormai la realtà era troppo palese per continuare a negarla. Era dolorante e, anche se tra le braccia di suo marito riusciva a non pensarci, i reumatismi alla ossa e la costante sensazione di avere la febbre la tormentavano da giorni, senza darle speranza di remissione.

Con un velo di nostalgia che aveva quasi il sapore amaro della disperazione, Bartolomea tornò a pensare che il suo vero problema era l'età. Se solo avesse avuto l'età di suo marito, o anche solo cinquant'anni, le cose sarebbero state diverse.

Quanta gente conosceva che a cinquantanove anni fosse ancora in grado di sopportare e sopravvivere a un assedio di quella portata? Forse nemmeno suo fratello Virginio, al suo posto, sarebbe riuscito a restare in salute.

“Bartolomeo...” sussurrò.

Recettivo anche nel sonno, come solo un ottimo soldato sa essere, a quel bisbiglio l'uomo aprì subito gli occhi: “Sì?”

Bartolomea fece un profondo respiro, guardandolo nel buio. Riconosceva il viso asimmetrico e gli occhietti incavati che l'avevano incuriosita fin da quando lui era un ragazzino e così, per trovare il coraggio, che continuava a scapparle dalle dita, l'abbracciò con forza.

Premendo il viso contro il petto del marito, l'Orsini disse, a bassa voce, resistendo a stento alla tentazione di non parlare più: “Ti risposerai.”

Bartolomeo la scostò da sé con forza, facendo del suo meglio per riuscire a guardarla in faccia, benché la stanza fosse tinta solo dalla luce distorta del camino: “Che accidenti vuol dire?”

“Io potrei non sopravvivere a questa guerra. È quasi certo che sarà così.” iniziò a dire Bartolomea.

“Non dire assurdità...” si ribellò l'uomo, ormai completamente sveglio.

“Anche se non morissi in questa guerra, ormai sono vecchia. Quanto pensi che resterò ancora su questa Terra?” chiese la signora di Bracciano, cercando la mano ruvida del marito e stringendola con forza nella sua: “Gli Orsini sono finiti. Il papa ci ha scomunicati. Ci ha tolto tutto. A guerra finita, non ci resterà nulla. Appena io non ci sarò più, tu dovrai andartene da un'altra parte e per essere salvo, dovrai risposarti con qualcuno che abbia una famiglia forte alle spalle che possa proteggerti.”

“Io non mi risposerò mai. Io sono tuo marito e basta.” decretò Bartolomeo, mettendosi seduto sul letto, la pelle d'avorio che riluceva spettarle al riflesso delle braci.

“Tu ti risposerai, invece. Io ho deciso così.” lo contraddisse Bartolomea, assumendo il cipiglio che assumeva nel parlare con la soldataglia: “E siccome queste cose non si possono fare in fretta, sappi che ho già scelto con chi ti sposerai, quando io sarò morta.”

L'uomo non sembrava capace di dire altro. La moglie gli si avvicinò e, restando sotto le coperte per via del freddo che la infastidiva come non mai, cominciò a massaggiargli lentamente la schiena, per calmarlo.

“Ho iniziato da parecchio tempo un carteggio con Rodolfo Baglioni e ha acconsentito a farti sposare Pantasilea.” svelò Bartolomea: “Crede che sia stato tu a scrivergli, pensa che tu l'abbia fatto di nascosto da me. Per questo ha accettato. Per questo è ben disposto ad aspettare con pazienza che io muoia. Hanno bisogno di un condottiero come te in famiglia. Loro sono bravi comandanti, ma tu sei uno dei guerrieri più abili e feroci d'Italia.”

“Io non voglio...” sussurrò Bartolomeo, abbassando la testa e stringendosela tra le mani, incapace anche solo di prendere in considerazione una simile ipotesi.

“E invece lo farai.” lo contraddisse l'Orsini, combattendo contro il nodo alla gola che la stava quasi strozzando: “Andrai via di qui, dimenticherai gli Orsini, la sposerai e ci farai pure dei figli.”

L'uomo continuava a scuotere il capo: “No. La sposerò, se è questo che vuoi, ma non avrò mai dei figli da lei.”

“Li avrai, invece!” inveì la donna: “Ti servono degli eredi, se vuoi assicurarti un posto fisso nel loro casato. Pantasilea è giovane, è in salute, ti darà tutti i figli che vorrai.”

“Ma Marco...” sussurrò Bartolomeo, quasi senza fiato.

“Nostro figlio verrà con te.” decretò in fretta l'Orsini: “Lo andrai a recuperare e lo porterai con te, gli insegnerai il mestiere delle armi. A quel punto sarà più al sicuro assieme a te, che non lontano com'è stato fino ad adesso.”

Nominare il loro unico figlio, ormai adolescente, che per motivi di sicurezza era sempre stato tenuto lontano da Bracciano, fu sufficiente per ripiombare entrambi in un profondo sconforto.

Tuttavia, l'Orsini ormai aveva deciso di andare fino in fondo e di convincere suo marito a fare esattamente quello che lei aveva deciso che avrebbe fatto.

Così, quando lui provò ancora una volta a obiettare: “Non potrei mai risposarmi, tanto meno fare figli con un'altra donna... Io voglio solo te.”

“Se mi ami, lo farai, invece.” disse Bartolomea, con durezza, convincendolo a rimettersi coricato e a guardarla: “Tu sei stato l'unico amore della mia vita, l'unico uomo capace di farmi tremare di desiderio. L'unico. Ti basti questo. Ormai, non possiamo avere di più. Io non posso avere di più. Ora per me esiste solo il passato. Tu hai ancora del futuro davanti e farai quello che ti dico.”

Il marito non diceva più nulla. La fissava nella penombra della loro stanza e anche il soffio rabbioso del vento gli pareva un rumore assordante e incomprensibile. Tutto quel discorso gli sembrava qualcosa di surreale.

“Tu hai dato un senso alla mia vita.” continuò la donna, sistemandosi meglio accanto a lui e dandogli un piccolo bacio sul collo: “Ma quando non ci sarò più, io voglio saperti al sicuro. Voglio saperti salvo e protetto. Se non fosse così, non potrei mai avere pace.”

Bartolomeo rimase pensieroso a lungo, e mentre nella sua testa si affastellavano i pensieri più disparati, sua moglie si perse nei ricordi di quando l'aveva visto la prima volta, quando era poco più che un ragazzino, e di quando poi l'aveva ritrovato, ormai uomo, e l'aveva amato.

“Farai quello che ti ho detto?” chiese Bartolomea, il fiato spezzato dall'ansia di sentire la risposta.

“Lo farò, se è questo che vuoi – disse lui lentamente – ma sappi che tu sarai per sempre l'unica donna, per me.”

La moglie allora lo baciò e poi, non curandosi dei suoi dolori e rinforzata dal sollievo di aver finalmente raccontato tutto a suo marito e di averlo trovato collaborante, lo convinse ad assecondarla ancora una volta.

Iniziando a dargli piccoli baci sul viso e poi sul petto, intrecciò le mani alle sue e gli sussurrò nell'orecchio: “Per ora, comunque, sono ancora viva, e all'alba manca parecchio...”

 

“Mi fa piacere rivedervi.” disse Caterina, invitando Simone Ridolfi ad accomodarsi: “Vostra moglie come sta?”

Il fiorentino si sistemò davanti alla scrivania del castellano, dietro la quale si sedette la Contessa.

Fece un sorriso un po' stanco, poi, alzando appena le spalle, su cui restava qualche residuo della neve che aveva affrontato quella mattina durante l'ultimo tratto del suo viaggio, assicurò: “Mia moglie sta bene. Voleva venire a salutarvi, ma prima ho preferito chiedere un colloquio privato.”

La Tigre, che dopotutto non aveva voglia di imbattersi in Lucrezia Feo che con la sua innegabile bellezza le ricordava anche troppo Giacomo, non disse nulla, mettendosi le mani in grembo e facendosi più attenta.

Aveva apprezzato molto il fatto che Ridolfi avesse deciso di passare da Ravaldino, prima di proseguire per Imola, dove avrebbe finalmente preso possesso degli averi della moglie, dimostrando di avere parecchio più buonsenso di Achille Tiberti. Tuttavia non le piaceva affatto scorgere sul suo viso delle rughe di preoccupazione e delle profonde occhiaie.

Da quanto le pareva di ricordare di ricordare, prima di partire per Firenze il volto di Simone era molto più disteso e giovanile.

“Voglio parlarvi con molta franchezza, mia signora.” prese a dire Ridolfi, abbassando lo sguardo e sollevando un sopracciglio: “Firenze non è più come la ricordavo. Anche se mancavo da poco, negli ultimi mesi Savonarola ha stretto come non mai le sue grinfie sulla città, e l'impressione è quella che non si viva più.”

Caterina si morse il labbro, cercando di capire dove volesse andare a parare quell'uomo mastodontico. Si chiese anche se Simone avesse anticipato a Giovanni Medici quel suo discorso e per qualche motivo pensò che non fosse così.

“L'aria è pesante e non si respira. Non c'è più musica, né colori, né entusiasmo. Ovunque si parla di far penitenza, di espiare i propri peccati, di bruciare e distruggere tutto ciò che è bello, anzi, come dice il domenicano: tutto ciò che è vanità.” disse piano il fiorentino, risollevando lentamente lo sguardo e puntando gli occhi in quelli della Leonessa: “La mia famiglia è ancora là, ma io ho consigliato a tutti di scappare almeno in campagna, prima che sia tardi. E i Medici...”

“I Medici..?” chiese la Contessa, inclinando un po' la testa.

“Non dico che siano stati ufficiosamente sfrattati da Firenze, ma con la linea del Popolano in esilio e Lorenzo nelle Fiandre a far finta di seguire i suoi affari... L'unico che potrebbe alzar la voce per difenderli è Giovanni, ma è qui da voi a far finta di far l'ambasciatore...” fece Ridolfi, con la reticenza di chi si sta facendo cavare un dente dal barbiere.

“Pensate che la Signoria potrebbe risentirsi con lui per come sta gestendo i suoi compiti?” chiese la donna, a cui la sorte di Firenze importava molto relativamente, rispetto a quella del Popolano.

“La Signoria l'ha messo alla prova e per ora, pur non avendo fatto grossi disastri, Giovanni si sta dimostrando un ambasciatore degno del tempo di pace, non del tempo di guerra. E noi due sappiamo bene perché sta facendo così.” concluse Simone, con un profondo sospiro.

Caterina era certa che quel discorso stesse pesando e non poco al fiorentino e dunque non si finse oltraggiata per quell'inciso. Anche lei aveva capito benissimo che Giovanni aveva perso di vista la giusta misura e aveva anche capito il perché.

“Avete ragione, vostro cugino trascura troppo i suoi doveri.” confermò, picchiettando nervosamente le dita sulla scrivania: “Vi prego, voi che siete suo parente e suo amico, richiamatelo all'ordine.”

“E se dovessi fallire? Non è facile far cambiare idea a un uomo nelle sue condizioni. Se non riuscissi a fargli capire che le sue speranze sono mal riposte, che dovrei fare?” chiese Ridolfi, molto teso.

Caterina strinse le labbra, nel sentire come il toscano avesse già decretato che le aspettative di Giovanni sarebbero state disattese, tuttavia non diede segno di esserne così contrariata come invece, suo malgrado, era: “In tal caso potreste tornarvene a Firenze, facendogli rimettere il mandato e convincendolo a curare prima i propri affari, abbandonando la carriera diplomatica.”

“Firenze non è più un posto sicuro, per noi.” obiettò Simone, sulle spine.

“Se vostro cugino non dovesse sentir ragione né in un senso né nell'altro e se doveste per questo trovarvi in serio pericolo, sappiate che il mio Stato vi darà asilo.” dichiarò la Tigre, senza doverci pensar sopra nemmeno un momento.

Ridolfi restò colpito dalla rapidità con cui la Contessa aveva preso la sua decisione. Sentendosi sollevato da un enorme peso sul cuore, la ringraziò sentitamente e poi prese da lei congedo, dicendo che avrebbe provato subito a rimettere in riga Giovanni.

Dopo aver guardato uscire Ridolfi, Caterina restò qualche momento ancora alla scrivania, le mani allacciate in grembo e gli occhi rivolti alla finestrella appannata.

Sentì il bisogno di bere qualcosa, ma non aveva la forza di alzarsi per andarsi a prendere una caraffa di vino. Così rimase ferma al suo posto, il cuore in subbuglio e la testa immersa in pensieri tanto confusi da darle quasi il mal di mare.

 

Natale era ormai alle porte e al palazzo di Porta Giovia il domine magister Leonardo andava avanti e indietro senza requie, completamente soverchiato dai preparativi della festa ordinata dal Moro.

Non mancava ormai molto nemmeno al parto di Beatrice, che si aggirava nei corridoi gonfia e ciondolante, con il suo solito codazzo di dame di compagnia, tra le quali, però, non si vedeva più Lucrezia Crivelli, che preferiva restarsene ritirata, anche lei già abbastanza grossa da non poter nascondere più il suo stato a nessuno.

Ludovico guardò con apprensione la moglie entrare nello studiolo, una piccola mano a conca sul ventre e l'espressione un po' dolorante. La giovane congedò le sue ancelle e si andò a sedere sul divanetto lasciato subito libero da Calco.

Il Duca la fissò ancora qualche istante, quasi tentato di ordinarle di andare a riposare, ma poi lasciò perdere. Voleva che anche lei sentisse quello che il loro oratore a Forlì aveva scritto loro.

Calco lesse la lettera con voce piatta e quasi annoiata. Era la quinta volta che il Moro gli chiedeva di farlo e ormai Bartolomeo sentiva di averla imparata a memoria.

“Te l'avevo detto.” fece Beatrice, appena il cancelliere ebbe finito la sua monotona lettura: “Tra loro non è ancora successo nulla. Sei tu che hai corso troppo.”

Ludovico strinse i pugni lungo i fianchi e guardò il soffitto, fuori di sé dalla rabbia: “Ma stiamo scherzando?!” sbottò: “È ovvio che invece tra loro è successo qualcosa! Sono amanti! Quel maledetto fiorentino ha detto quella serie di panzane solo perché si erano messi d'accordo prima!”

“Certo, non hanno di meglio da fare che pensare a come rispondere alle domande assurde che tu fai porre dal nostro povero oratore...” lo prese in giro Beatrice.

Il Duca sollevò l'indice, intimidatorio, ma quando vide la Duchessa toccarsi di nuovo la pancia e stringere gli occhi in segno di dolore, si placò subito: “Stai bene?”

Con un respiro rapido e profondo, Beatrice annuì: “Non è nulla. È colpa di questa umidità...”

Ludovico le diede ragione. Da giorni il nevischio si mescolava a nebbia ghiacciata, come era capitato tante volte anni prima.

“Ricordi?” chiese all'improvviso il Moro, colto da un'immagine ormai lontana nel tempo: “Quando ci siamo sposati, i fiumi si erano ghiacciati...”

Calco si trattenne a stento dal gettare gli occhi al cielo, di fronte a quello slancio di sentimentalismo, mentre la donna parve ben impressionata da quell'osservazione: “Il gelo è da sempre un nostro fedele compagno.”

Quando arrivò uno dei segretari, per parlare delle spese in vista della festa di Capodanno, la Duchessa decise di andarsene e tornò nelle sue stanze a riposare.

Non era da lei trascurare a tal modo quel genere di impegni, ma, anche a detta del medico, quella gravidanza la stava appesantendo in modo notevole e le era fondamentale il risposo. Il dottore aveva perfino osato suggerire al Duca di non avere altri figli, dopo quello, perché la sua signora non aveva il fisico adatto a partorire.

Ludovico attese con pazienza a tutte le incombenze del giorno a cui non poteva sottrarsi e che non poteva in quel periodo nemmeno condividere con Beatrice, e poi, quando capì che per quel giorno la moglie non aveva intenzione di uscire più dai suoi alloggi, si recò al palazzo di suo genero, Galeazzo Sanseverino.

“Che cosa volevate dirmi?” chiese l'uomo, vestito a lutto.

Il Duca lo aveva fatto chiamare con urgenza, non avendolo trovato in casa, eppure ora che l'aveva davanti non sapeva da che parte cominciare.

Sanseverino sarebbe tornato presto a Bobbio, dunque non si poteva attendere.

Dopo aver ordinato a tutti i servi presenti di lasciarli soli, il Moro si avvicinò al genero e gli sussurrò nell'orecchio: “Temo che mia figlia Bianca Giovanna in realtà sia stata assassinata.”

Galeazzo sentì il sangue battere con forza contro i timpani: “Come dite..?” sussurrò, con la gola secca.

“Non so dire chi, ma ci sono delle spie, in casa vostra. State attento ai fratelli Dal Verme. Ho ragione di credere che siano stati loro.” proseguì il Duca, con solerzia: “Guardatevi le spalle, caro Galeazzo e allontanateli da voi, se avrete il minimo dubbio.”

“Perché non li fate arrestare, se ne siete così certo? Perchè non li fate uccidere?” chiese Galeazzo, allontanandosi dal Moro e alzando la voce.

“Perché anche io ho i miei affari da difendere. Non sono cose semplici come le credete voi, che siete solo un soldato e di politica non ne capite nulla.” chiuse il discorso Ludovico.

Quando il Duca ebbe lasciato la sua casa, Sanseverino, con le mani sudate e la mente divisa tra la prospettiva di vedere le promesse dei Dal Verme esaudite e quella di incappare nella vendetta del suo signore, andò nella sua camera e scrisse subito una lettera da spedire quel giorno stesso alla volta di Bobbio.

Si asciugò la fronte con la manica nera del suo abito da vedovo. Guardò la stoffa nera e, con una smorfia, si chiese se davvero presto avrebbe potuto levarselo, facendo un vantaggioso cambio con un abito adatto a un matrimonio.

 

Tommaso Feo aveva accettato di buon grado di avere a cena la sorella Lucrezia e il cognato. Aveva fatto servire un banchetto abbastanza semplice, ma all'altezza della situazione.

Imola era sferzata, proprio come Forlì, da un vento freddo tra le cui raffiche si agitavano minuscoli fiocchi di neve, tanto insistenti da riuscire a infilarsi anche tra le pieghe dei vestiti, dando a tutti quanti la costante impressione di essere fradici fino al midollo.

Finito di mangiare, Lucrezia chiese di potersi ritirare. Per quella notte lei e il marito sarebbero stati ospiti nel palazzo del Governatore e dunque la donna venne scortata nella stanza che Tommaso aveva scelto per loro.

Simone, invece, pareva intenzionato a restare con il cognato ancora un po'. All'inizio Tommaso provò a parlare del più e del meno, ma, ogni volta che l'argomento si esauriva, il fiorentino restava comunque in attesa.

“Voi e mia sorella andate d'accordo?” chiese il Governatore, approfittando dell'assenza di Lucrezia.

“Decisamente sì.” confermò il toscano: “Non sono mai andato tanto d'accordo con qualcuno come con lei. Siamo uguali.”

Tommaso non sapeva dire se quell'ultima affermazione fosse una cosa positiva o meno, ma decise di non sottilizzare e si felicitò con lui per il matrimonio riuscito.

Siccome la conversazione era già ritornata a languire e non era più tanto presto, il Governatore sentì il bisogno di trovare un pretesto che fosse sufficientemente gentile per far capire al cognato che era il momento di lasciare la tavola.

“Ho ancora del lavoro da fare...” disse allora Tommaso, vedendo come Ridolfi non si decidesse a congedarsi: “Ma se volete, potete restare anche voi nel mio studio a leggere qualcosa davanti al camino acceso, mentre io mi occupo degli affari di Stato.”

Il fiorentino accettò di buonagrazia e così i due si recarono nell'ufficio privato del Feo. Sulla scrivania si erano ammucchiati nel tempo fogli e libri contabili di ogni sorta.

A Simone bastò un'occhiata per capire quanto il cognato fosse in difficoltà, in quei giorni.

Quando aveva parlato con Giovanni, a Forlì, poco prima di partire per Imola, Ridolfi aveva chiesto notizie su quello che era accaduto durante la sua assenza e il cugino gli aveva riferito che secondo certi il Governatore Feo fosse deciso a lasciare la sua carica al più presto.

“Ha detto con un paio di suoi conoscenti e anche con il barbiere amico della Contessa – aveva spiegato il Medici – che è stanco e che da quando è morta sua moglie non riesce più a concentrarsi sul lavoro come un tempo e quindi ha paura di fare qualche pasticcio.”

Il fatto che Tommaso si stesse costringendo a lavorare anche quella sera, a Ridolfi lasciò intendere che le voci riferite da Giovanni fossero tutte vere.

Per non sembrare un impiccione, però, ringraziò per la seduta al caldo che gli era stata offerta e scelse un piccolo libro che parlava di Storia antica.

Mentre sfogliava con disinteresse le pagine, però, non riuscì a seguire nemmeno mezza parola. I suoi occhi continuavano a correre al cognato che, una mano tra i capelli e gli occhi strizzati alla pallida luce delle candele, passava in rassegna infiniti resoconti e colossali libri contabili.

Dopo un po', Simone non riuscì più a frenarsi. Chiuse il libro con lentezza, senza nemmeno prendersi il disturbo di tenere il segno infilando l'indice tra le pagine, e si girò verso il Governatore.

“Se volete, posso darvi una mano con quello che state facendo...” si offrì, un po' titubante.

Tommaso lo guardò, apparendo molto tentato di accettare, ma poi riabbassò lo sguardo sui fogli e scosse il capo: “Non posso... Non credo di potere... Si tratta di cose dello Stato di Sua Signoria, non tutti possono...”

“Sono vostro cognato!” esclamò Simone, alzandosi e allargando le braccia: “Se non potete fidarvi nemmeno di me, allora si è messi davvero male!”

Il Governatore si appoggiò allo schienale della sedia e fece un profondo sospiro: “Si tratta di conti complicati. Il bilancio di Imola è tutto fuorché semplice. E in più da quando la Contessa non ha più voluto un Governatore stabile a Forlì, spesso mi arrivano anche i conti della corte da controllare...”

“Vi posso assicurare – fece Ridolfi, mettendosi una mano sul cuore in un gesto plateale – che far di conto è una delle pochissime cose che so fare.”

Vinto dalla stanchezza e dalla solitudine, Tommaso non disse nulla, ma allungò uno dei libri contabili al cognato.

I due uomini continuarono la revisione fin quasi all'alba. In realtà, il Feo si addormentò dopo un paio d'ore, stremato, mentre Simone, più si addentrava in quelle carte, più si rendeva conto di come il cognato avesse trascurato troppi dettagli, negli ultimi mesi.

Prese molti appunti a parte, scoprendo piccoli buchi nel bilancio che, sommandosi, davano origine a un ammanco tutt'altro che trascurabile.

Con il fischio del vento nelle orecchie, Ridolfi, gli occhi pesanti e la schiena dolorante, si accorse che le candele erano ormai quasi tutte finite. Riscosse Tommaso con qualche colpetto sulla spalla e poi gli consegnò i suoi appunti.

Il Governatore, sbadigliando, li lesse e poi sgranò gli occhi: “Ne siete sicuro?”

Simone annuì e poi suggerì: “Cominciate ad arrestare questo – e indicò uno dei nomi che aveva vergato più spesso accanto alle cifre fatte sparire – è il debitore più forte, con quasi tremila ducati totali di ammanco. Dategli una pena esemplare e intimate agli altri di versare ciò che hanno rubato, sotto minaccia di subire il medesimo trattamento del primo.”

Tommaso annuì e lo ringraziò: “Il vostro aiuto è stato prezioso.”

“A buon rendere.” sorrise Simone, e, finalmente, si ritirò per dormire un paio d'ore.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 326
*** Gli strateghi vittoriosi han già trionfato, ancor prima di dar battaglia ***


 

I lavori al mastio stavano rallentando, soprattutto per colpa della neve e anche perché gli operai iniziavano a sentire aria di festa.

Quell'anno, a differenza di quello passato, la Contessa non aveva messo alcun veto circa le festività natalizie. Ormai il Barone Feo era morto da ben oltre un anno e dunque sembrava lecito tornare, anche se in forma ridotta, alla vita di prima.

A Ravaldino non erano previsti grandi banchetti né feste sontuose, ma la Tigre aveva fatto sapere ai suoi collaboratori più stretti che ci sarebbe comunque stata una cena, dopo la Messa, alla quale sarebbe anche seguito un ballo.

Giovanni aveva udito la notizia per via traversa, ma non si era risentito troppo, anche se avrebbe preferito saperlo direttamente da Caterina.

Vivendo alla rocca, il Popolano era pressoché certo che l'invito fosse esteso anche a lui, tuttavia, quel pomeriggio, sentì il bisogno di chiarire la questione e si mise a cercare la Contessa in lungo e in largo.

Sapeva che Simone le aveva parlato, prima di partire per Imola. Non sapeva cosa si fossero detti, ma aveva il sospetto che suo cugino le avesse riferito non solo quello che stava accadendo a Firenze, ma anche dei malumori che serpeggiavano nella Signoria.

Se un certo Machiavelli, infatti, aveva avuto il coraggio di cominciare a scrivere a suoi corrispondenti personali a riguardo delle pecche di Savonarola, tutti gli altri fiorentini sembravano essersi improvvisamente resi succubi del tetro domenicano e si stavano armando per distruggere tutto ciò che potesse rappresentare la vecchia Firenze, la Firenze dell'arte, la Firenze della bellezza, la Firenze della cultura. In poche parole, la Firenze dei Medici.

Questa precarietà andava a rendere la posizione di Giovanni ancora più delicata di quanto già non fosse di suo.

Come se non bastasse, Simone era stato molto categorico nello spiegargli che le spese folli che aveva appena fatto per compiacere la Tigre di Forlì non sarebbero state ben viste da Lorenzo, non appena ne fosse venuto a conoscenza.

In più, il quasi totale disinteresse che il Popolano più giovane stava dimostrando per la richiesta della Signoria di comprare del grano in Romagna per Firenze avrebbe di certo finito per dare il pretesto al Gonfaloniere di Giustizia per farlo richiamare in patria.

Così l'ambasciatore fiorentino era attanagliato da tutte quelle preoccupazioni, senza vedere come potesse migliorare la propria condizione senza per questo rinunciare alla vicinanza di Caterina. Era certo che, se avesse cominciato a comportarsi davvero come emissario di Firenze, avrebbe dovuto assentarsi spesso e a lungo da Forlì e, soprattutto, mostrarsi molto meno accomodante e amichevole con quella strana donna.

Stringendo le spalle nel giubbone rosso e giallo con lo stemma della sua famiglia ricamato sul dorso, Giovanni arrivò fin al cortile d'addestramento, ma si accorse subito che la Tigre non era lì.

Galeazzo, assieme al maestro d'armi e al piccolo Bernardino, stava provando qualche complicata mossa di scherma, ma Caterina non era con loro a vedere i progressi del suo erede designato.

Abbattuto, pensando che forse la donna fosse uscita a caccia da sola all'alba, il fiorentino sollevò lo sguardo, strizzando gli occhi per proteggerli dai fiocchi di neve che cadevano incerti dal cielo pallido, e finalmente la vide, affacciata a una delle finestre, che guardava giù.

La Tigre si accorse di essere stata notata, così ricambiò l'occhiata del Medici con un breve cenno del capo e poi andò avanti a fissare suo figlio Galeazzo che aveva appena imparato la parata con due mani.

Il Popolano rientrò in fretta e salì le scale fino ad arrivare alla finestra a cui stava la Contessa.

“Ci avrei scommesso che sareste salito...” disse piano Caterina, continuando a sporgersi per guardare Galeazzo e Bernardino.

Il più grande aveva di nuovo parato un colpo del maestro d'armi, ma quella volta il polso della mano che teneva la lama aveva ceduto e di conseguenza anche l'altro s'era storto e così Galeazzo, pur avendo respinto l'assalto, si era trovato disarmato.

Mentre il suo maestro lo sgridava per quell'errore, che in battaglia avrebbe potuto costargli la vita, la Tigre guardò di sottecchi Giovanni: “Volevate comunicarmi qualcosa in particolare?”

Dal siparietto che avevano tenuto davanti all'oratore milanese, i due non si erano praticamente più parlati a tu per tu. Da un lato l'ambasciatore avrebbe voluto rivangare quell'episodio, dall'altro non ne voleva più sapere nulla.

Dal canto suo, quel giorno la Contessa aveva per la mente molti pensieri funesti. Uno di quelli che le opprimevano il petto con più forza riguardava una lettera che Raffaele Sansoni Riario le aveva appena spedito.

Il Cardinale, con le sue solite frasi allusive e centrifughe le aveva fatto capire che il papa voleva che lei lasciasse una volta per tutte lo Stato a Ottaviano.

A parte il fatto che ormai Caterina, da tempo, aveva già deciso che il suo primogenito non avrebbe mai ereditato la sua carica né il suo Stato, quello che le dava più fastidio era il tentativo di Rodrigo Borja di imporsi su di lei, nascondendosi, per altro, dietro a quel codardo di Raffaele.

Il suo Stato era in territorio di pertinenza vaticana, lo sapeva benissimo, ma lei sottostava anche alla legge imperiale e suo zio era il Duca di Milano. Così come il papa non osava far la voce grossa con Rimini, che era al servizio di Venezia, così non avrebbe dovuto permettersi di mettere il suo naso prominente negli affari di una Sforza.

“Ho saputo che per Natale ci sarà un banchetto.” esordì Giovanni, mettendosi accanto a lei, le braccia appoggiate al davanzale e le mani che sfioravano la neve che continuava a turbinare leggera oltre la finestra.

“Nulla di che, sia chiaro.” annuì Caterina: “Solo un po' di cibo di qualità migliore del solito e un po' di musica.”

“Direi che è un buon programma.” fece il Medici.

“Voi ci sarete, vero?” chiese allora la Leonessa, puntando involontariamente gli occhi sulle dita lunghe e agili del Popolano.

Le gote di Giovanni si colorirono appena e confermò: “Certo. Non potrei mai mancare.”

Detto questo, l'uomo restò in silenzio, senza sapere come continuare la conversazione, già abbastanza felice di quello che si era sentito dire.

Quel giorno, poi, i suoi dolori erano sotto controllo e la crisi che aveva temuto sembrava scongiurata, almeno per il momento.

Le due cose, sommate, lo rendevano tanto lieto da dimenticarsi quasi di quello che stava accadendo a Firenze.

Caterina era tornata a concentrarsi sui suoi figli e così anche l'ambasciatore cominciò a seguire con maggior attenzione le peripezie dei due bambini.

Bernardino era ancora troppo piccolo, per lasciar intravedere chissà quali doti di guerriero, però, ogni volta che spettava a lui l'attacco, sapeva tirar fuori una rabbia che lo rendeva abbastanza temibile, compatibilmente con il suo visetto da angelo e i suoi movimenti ancora goffi.

Galeazzo, invece, mancava di precisione, ma sembrava instancabile e assai cosciente degli occhi materni che lo fissavano per giudicarlo.

“Galeazzo...” sussurrò Giovanni, lasciandosi trasportare dai suoi pensieri e parlando prima di trattenersi: “Non so come la pensate voi, ma secondo me è un nome che riecheggia subito un'idea forte di nobiltà. È un nome adatto a un capo.”

“Galeazzo Maria.” lo corresse la Tigre, mordendosi il labbro mentre il figlio riusciva a colpire un lato scoperto del maestro d'armi: “Era il nome di mio padre.”

La donna avrebbe voluto aggiungere che l'aveva scelto solo per sottrarre almeno quel figlio all'ombra inesorabile dei Riario, così come qualche anno dopo aveva scelto il nome Francesco Sforza per il suo sesto figlio. Però, con le labbra già schiuse per dar voce ai suoi pensieri, decise che quell'informazione era ancora troppo riservata, per condividerla con Giovanni.

E poi, erano state scelte sciocche, forse, dettate dalla rabbia e dal risentimento. Erano comunque servite a farla stare un po' meglio, ma non era il caso di farne un affare di Stato con uno straniero.

“Anche a me piacerebbe chiamare un figlio come mio padre: Pierfrancesco.” disse il Popolano, stringendosi una mano nell'altra e continuando a puntare le iridi chiare verso Galeazzo.

“Voi vorreste dei figli?” chiese la donna, schiarendosi la voce.

Giovanni si sentì all'improvviso in forte imbarazzo, tanto che, per far qualcosa, si scostò dalla finestra e si ravviò i riccioli, mentre le sue guance si facevano ancor più colorite. Era abbastanza certo che dietro al tono casuale della domanda della Tigre si celasse qualcosa che andava oltre la semplice curiosità o la disinteressata cortesia.

Sapeva che la Contessa aveva avuto sette figli e aveva capito senza troppa difficoltà che, se pur per motivi diversi, tutte e sette le sue gravidanze erano da lei state vissute con una buona dose di tormento.

Pentitosi di non aver ragionato prima di parlare, avrebbe volentieri cambiato argomento, ma la donna era in atteso e lo stava fissando, anche lei ormai ritiratasi dalla finestra, il cui vetro aperto lasciava ancora entrare refoli di aria gelida e qualche lieve fiocco di neve.

Così decise di parlare chiaro, senza reticenze o ipocrisie: “Sì, almeno un figlio mi piacerebbe averlo.”

Caterina sollevò un sopracciglio e dopo una breve esitazione tornò al davanzale: “E perché mai lo vorreste? Per avere un erede che porti avanti il vostro nome? Oppure solo per aver qualcuno che vi curi quando sarete vecchio?”

Giovanni lesse il suo mezzo sorriso come un segno di apertura, e non si badò del tono quasi canzonatorio con cui aveva posto le ultime due domande, perciò tornò a mettersi accanto a lei e rispose: “Non saprei... Credo che sia una di quelle cose che, se si fanno per un motivo preciso, sono destinate a finir male. Un figlio va fatto solo perché si sente che è giusto così. Con la persona che si ama. Perché la si ama. Solo questo. Se lo si fa per un altro motivo, difficilmente non si finisce per pentirsene.”

La Contessa non disse nulla, l'espressione in volto che si faceva più scura. Il Popolano si accorse che gli occhi della Leonessa si erano piantati su Bernardino, che correva tutto ridente, rincorso da Galeazzo che fingeva di volerlo catturare.

Caterina stava pensando a quando lei e Giacomo si erano trovati ad aspettare il loro unico figlio.

Era stata una cosa a cui non aveva pensato a sufficienza. L'aveva fatto quasi solo per ripicca, per dimostrare a suo zio Ludovico che lei poteva fare quello che voleva e con chi voleva.

“Sarebbe bello se fosse come dite voi.” sussurrò la Tigre, scuotendo lentamente la testa: “Se il mondo andasse sempre come pensate voi, messer Medici, ci sarebbero ben pochi infelici, su questa desolata Terra. Invece, ovunque ci si volti, se ne trovano.”

Il maestro d'armi aveva appena richiamato i due allievi battendo le mani e li stava facendo rientrare, così la Contessa lasciò il suo posto d'osservazione e, appena anche il Medici si staccò dal davanzale, chiuse la finestra che dava sul cortile.

“Ho cominciato a leggere le poesie di quel Petrarca, sapete, il libro che avevate prestato a mia figlia...” disse la Tigre, iniziando a camminare, con Giovanni che la seguiva a ruota.

“Oh, l'ha già passato a voi?” chiese l'uomo, che in tutta onestà avrebbe preferito poterlo consegnare di persona alla Contessa.

Caterina annuì: “Sì, in realtà l'ho sfogliato velocemente, per ora, e devo dire che certe canzoni mi hanno annoiata, ma altre mi sono piaciute molto. La centoventiseiesima, soprattutto.”

Il Medici, che conosceva quella raccolta a menadito, ci mise un solo istante a capire a quale si riferisse e così poté subito argomentare: “Anche io la trovo molto bella. È forse la più ardita, secondo me.”

La Tigre soffocò una risata: “Diciamo che mostra una donna che sembra arrivata dal cielo, più che una donna in carne e ossa, come in tutti i componimenti dei poeti simili a questo Petrarca. Da quel punto di vista, preferisco i poeti latini. In linea di massima, erano molto più passionali.”

Arrivati ormai alle scale, il fiorentino si permise di far notare: “Avete ragione, più va avanti, più la rende simile a un angelo, ma i primi versi tradiscono il vero sentimento di Petrarca. In realtà, il suo desiderio era tutt'altro che etereo e distaccato.”

Caterina si fermò prima dei gradini: “La rileggerò più attentamente, allora. Sono curiosa di vedere se avrò la vostra stessa impressione.” poi sospirò e si guardò alle spalle: “Perdonatemi, ora ho della corrispondenza a cui dedicarmi.”

Giovanni fece un mezzo inchino e, benché non ne avesse alcuna voglia, scese le scale e se ne andò per la sua strada.

 

Elisabetta Aldovrandini aveva smesso di dar di stomaco da un paio di giorni, ma la febbre non accennava a calare.

Spesso perdeva conoscenza e, quando era sveglia, erano più i momenti di feroce confusione che non quelli di orientamento, tanto che, più di una volta, aveva fissato il figlio senza riuscire a riconoscerlo.

Pandolfo aveva smesso completamente di badare agli affari di Stato, lasciando tutti in mano ai membri del Consiglio e impedendo a chiunque, salvo i medici e i servi, di entrare nella stanza di sua madre.

Non si era più cambiato d'abito, e aveva mangiato pochissimo e dormito ancora meno. Non aveva abbandonato il capezzale della madre nemmeno per un'ora e così aveva ormai perso completamente la cognizione del tempo.

I medici che andavano a visitare Elisabetta – senza mai arrivare a una conclusione diagnostica che fosse soddisfacente o che presupponesse una cura – avevano provato in tutti i modi a riscuotere Pandolfo che, però, aveva abbaiato dietro a tutti loro di non concentrarsi su di lui, ma su sua madre.

Violante Bentivoglio assisteva impotente a quella lenta e forse inesorabile tragedia. Si metteva spesso sulla porta, stando ben attenta a non farsi vedere dal marito che, appena si accorgeva della sua presenza, si lasciava andare a scene di rabbia immotivate e violentissime, forse l'unico modo che conosceva per sfogare la paura.

In uno slancio di coraggio, il cancelliere si era permesso di entrare nella camera di Elisabetta con la scusa di chiedere come stesse la povera madre di Sua Signoria.

Il Pandolfaccio, rabbonito dall'espressione affranta dell'uomo, l'aveva lasciato avvicinare, ma quando egli aveva aperto bocca per porre la domanda che lo aveva in realtà spinto ad arrivare fin lì, il signore di Rimini diede in escandescenze anche con lui.

Il cancelliere, in un sussurro timoroso, aveva chiesto: “Mio signore... Il Consiglio vorrebbe sapere se per il Santo Natale sono previsti banchetto o..?”

“Ma che andate dicendo!” aveva ululato Pandolfo, alzandosi di scatto dal suo sgabello, una mano sempre chiusa attorno a quella fredda e sudata della madre: “Andatevene! Il nostro Stato non è in festa! Natale, Natale..! Vi pare il momento di dare banchetti?! Che tutti corrano in chiesa a pregare, altro che far festa! Vergognatevi!”

 

“Portatelo nello studiolo del castellano.” disse Caterina, rivolgendosi a Mongardini, che le aveva appena detto che Achille Tiberti era al portone della rocca e chiedeva di poterla vedere.

Il Capitano annuì e sparì, così la Contessa ebbe il tempo di togliersi le protezioni che aveva indossato per allenarsi e lasciare le ultime consegne per le reclute che si stavano addestrando con lei nel cortile.

Quando fu certa che Cesare Feo avesse preso il suo posto nel controllare che i nuovi soldati facessero quel che dovevano, la donna si asciugò il sudore dalla fronte ed entrò nella rocca.

Quel giorno non nevicava, ma faceva un gran freddo e il cielo era grigio. Caterina aveva sudato parecchio, e si era accaldata, malgrado la temperatura rigida.

Così, quando arrivò allo studiolo del castellano, le sue guance erano ancora arrossate per l'attività fisica e anche il camino acceso le pareva un riscaldamento eccessivo.

Si levò con fare sbrigativo la reticella che le teneva fermi i capelli e poi si parò davanti ad Achille, che si era messo in attesa accanto al fuoco: “Era ora che vi faceste vedere anche qui.” gli disse, con freddezza.

“Mio fratello era gravemente ferito.” ribatté l'uomo, senza mostrare paura, con un piglio molto diverso da quello dimesso e timoroso che aveva avuto nell'andare a chiedere soccorso solo qualche settimana addietro.

“E adesso come sta?” chiese Caterina, senza guardarlo, mettendosi a sedere sulla poltrona che era stata di Giacomo.

“Sta meglio, grazie a Dio. Tornerà a Civitella presto.” rispose Tiberti, le mani dietro la schiena e le labbra che si stringevano sotto la barba fitta.

Aveva un aspetto molto trascurato, rispetto a quando era partito. La barba lunga non ne era il solo segno. I suoi abiti erano rovinati e i suoi occhi erano cerchiati da pesanti occhiaie. Anche un osservatore poco acuto avrebbe facilmente concluso che quell'uomo aveva passato momenti davvero difficili.

La Tigre preferì non riprenderlo apertamente per il suo clamoroso ritardo nell'andare da lei, tantomeno lo sgridò per come aveva fatto rientrare l'esercito in Forlì. Preferì farsi raccontare nel dettaglio l'assedio di Civitella e, in particolare, volle un resoconto dettagliato sull'esercito di Pandolfo Malatesta, sull'artiglieria che aveva dispiegato e sul perché alla fine era stato battuto.

“Si sono ritirati quasi all'improvviso. Come se fosse arrivato da Rimini un ordine che imponeva loro di arrendersi.” spiegò Achille, ripensando per la prima volta al modo repentino in cui i malatestiani che combattevano per i Martinelli se n'erano andati a metà battaglia, pur non essendo in netto svantaggio: “In effetti è stata una cosa abbastanza strana.”

Caterina stava ragionando in silenzio, le gambe allungate e una mano sulle labbra. I suoi occhi erano puntati alle fiamme del camino, ma le sue orecchie erano tese a sentire le parole del Capitano.

Che dietro quella frettolosa ritirata ci fosse un ordine di Venezia?

Altodesco, il suo ambasciatore a Rimini, pur non essendo più riuscito a penetrare le sale private del Pandolfaccio, aveva saputo che la madre, Elisabetta Aldovrandini, era da poco tornata proprio dalla Serenissima e che, non appena era arrivata, dal palazzo dei Malatesta si era cominciato a veder uscire una serie infinita di lettere con le destinazioni più disparate.

Forse una di quelle era stata spedita al comandante delle truppe che operavano a Civitella...

Concluso il discorso su quella guerricciola, la Contessa si sistemò un po' e, puntellandosi contro uno dei braccioli, disse: “Adesso è il turno di pagare il vostro debito. Io vi ho dato i miei soldati, vi ho permesso di salvare la vita di vostro fratello, dunque la mia parte l'ho rispettata. Ora tocca a voi.”

Tiberti si inginocchiò in terra, rimembrandosi di come la sua signora l'avesse aiutato quando non aveva altra persona a cui rivolgersi. Ricordò la sua promessa e, da uomo d'onore quale credeva di essere, si apprestò a fare tutto quello che lei gli avrebbe detto.

“Avete ancora dei possedimenti nella zona di Cesena?” chiese Caterina, lisciandosi il gonnellone schizzato di malta con fare distaccato, come una qualunque dama che discute di ricamo assieme a delle amiche.

Achille, per prima cosa, pensò che la donna volesse appropriarsi degli averi della sua famiglia come primo risarcimento per le perdite subite, perciò, sentendosi molto piccolo, iniziò a tirare indietro come poteva: “Sì... Ci sarebbe ancora un podere, cosa da poco... I campi sono quasi del tutto incolti e...”

“Non mi interessa in che stato è. Basta che abbia un bel salone da ballo e delle cucine degne di questo nome.” lo interruppe la Leonessa.

Interdetto, il Capitano si accigliò e, sempre stando inginocchiato, annuì: “Direi di sì...”

“Bene. Allora organizzate lì una festa, un ballo, ancora meglio. Per Carnevale, sarebbe l'ideale, così avrete il tempo di sentire più gente possibile.” spiegò la Contessa, le iridi verdi che correvano ogni tanto alla finestra: “Rispolverate tutte le vostre conoscenze della zona di Cesena. Anche quelli che non sentite da anni, non mi interessa. Invitate anche i Consiglieri del Consiglio Cittadino di Cesena.”

Achille non capiva dove sarebbe andata a parare, ma faceva segno di sì con la testa, sapendo che, che lui ne capisse o meno il senso, quelli erano gli ordini e andavano eseguiti.

“Li convincerete uno per uno della necessità di una guerra contro Rimini. A fine serata, dovrete essere sicuro che Cesena non alzerà un dito per difendere Pandolfo Malatesta.” concluse Caterina, lapidaria.

“E come farò a...” iniziò Tiberti, seriamente preoccupato.

“Questi non sono affari miei.” disse la Tigre, alzandosi dalla poltrona e indicandogli la porta: “I nostri patti erano chiari, Capitano. Mi aspetto molta serietà da voi, adesso. Potete partire per Cesena quando volete, ma entro Carnevale, voglio sentirvi dire che avete fatto quello che dovevate.”

“E poi..?” s'informò Achille, rialzandosi e raggiungendo l'uscio assieme alla Tigre.

“E poi, quando avrete in mano l'assicurazione che ci serve, solo allora, vi darò nuove indicazioni su cosa fare.” fece la donna, impassibile.

Achille sentiva un peso sul petto e si chiese come mai avrebbe potuto riuscire in quella strana impresa, tuttavia, quando la Contessa lo salutò formalmente, l'uomo riuscì a dire soltanto: “I vostri ordini saranno eseguiti come chiedete, mia signora.”

 

L'ultimo attacco di Guidobaldo da Montefeltro aveva fiaccato abbastanza le difese di Bracciano e l'uso dell'artiglieria aveva provocato più danni del previsto.

Da quando il figlio del papa si era messo in seconda fila, lasciando il campo a un comandante molto più esperto e intraprendente di lui, per Bartolomeo e Bartolomea resistere agli attacchi era diventato molto più difficile.

Durante il mezzo crollo di una parte di merlatura, poi, l'Orsini era rimasta ferita. Secondo il cerusico, non si trattava di nulla di estremamente grave, ma quasi per certo c'erano delle coste rotte e se le si sommavano alla tosse che non la lasciava più da qualche giorno, il quadro appariva abbastanza difficile.

“Adesso anche Giampiero Gonzaga è con loro, assieme a dei rinforzi.” stava dicendo Bartolomeo, seduto accanto alla moglie.

Quella sera il clima era abbastanza tranquillo e una delle loro spie era riuscita a rientrare al castello e riferire quello che aveva visto.

Bartolomea indossava abiti da uomo di lana grezza e sulle gambe portava una coperta. Ogni tanto aveva un accesso di tosse, che le provocava atroci dolori alle coste fratturate, eppure solo le preghiere del merito erano riuscite a farla desistere dal rimettersi l'armatura e continuare ugualmente a combattere.

“Devi fare una cosa...” disse l'Orsini, dopo essersi fatta dire quanti uomini ci fossero in quel momento fuori da Bracciano, in attesa di dar loro il sacco: “Mio nipote Carlo è riuscito a scrivermi per dirmi che sta arrivando assieme a Vitellozzo Vitelli.”

Bartolomeo strinse un po' gli occhietti incavati e, intanto, sistemò una ciocca di capelli – ancora così neri malgrado l'età – della moglie dietro l'orecchio.

“Devi uscire da Bracciano con quasi tutti i nostri soldati. Lasciamene una manciata, per sicurezza, e poi attacca il campo di Juan Borja.” disse Bartolomea, mentre gli occhi scuri si perdevano nelle immagini che la sua mente le proponeva nell'ideare quel piano: “Non se l'aspettano. Il figlio del papa si farà prendere dal panico e ordinerà di scappare.”

“Ma Montefeltro potrebbe annullare il suo ordine e decidere di contrastarci.” fece notare Bartolomeo, che tutto voleva fuorché allontanarsi dalla sua donna proprio ora che era così in difficoltà con la salute.

Bartolomea tossì, tenendosi il torace con una mano e poi decretò: “Nessuno oserà contraddire il figlio dell'onnipotente Rodrigo Borja. Loro scapperanno. E tu li inseguirai, guidandoli verso mio nipote Carlo.”

Poi l'Orsini indicò una mappa sul tavolino. Il marito gliela prese. Si trattava di una cartina che dalla loro zona spaziava di qualche città verso nord e verso sud.

“Dovresti incontrare mio nipote più o meno qui, se parti stanotte.” indicò la donna, puntando l'indice in prossimità di Soriano: “Saranno colti di sorpresa, stanchi per la fuga e disorganizzati.”

Bartolomeo avrebbe voluto trovare una scusa per bocciare quel piano, ma non aveva una pecca a cui aggrapparsi.

“Va bene.” sussurrò.

Bartolomea annuì e poi gli accarezzò leggermente una guancia: “Avanti. Non perdere tempo. Per quanto possibile, voglio che di questa guerra ci si ricordi solo della codardia del figlio del papa e della strenua resistenza che noi Orsini abbiamo portato avanti.”

L'uomo fece un profondo sospirò, baciò la moglie e poi disse solo: “Vado a prepararmi e a dire ai soldati di armarsi. Passerò a salutarti, prima di partire.”

“Come sempre.” sorrise Bartolomea, ripensando a tutte le volte in cui aveva guardato il marito partire alla volta dei più disparati campi di battaglia.

“Vedrai che tornerò vivo da te.” assicurò egli, andando verso la porta.

“Come sempre.” ripeté la donna, anche se, quando il marito fu fuori dalla sua vista, il suo sorriso si spense, mentre un nuovo colpo di tosse la scuoteva come una foglia.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 327
*** Non tramonti il sole sopra la vostra ira. ***


 

Per evitare incidenti diplomatici inutili, Caterina aveva deciso di estendere l'invito alla rocca, per Natale, non solo ai rappresentanti delle nuove famiglie importanti di Forlì, ma anche agli ambasciatori stranieri presenti in città, oratore milanese compreso.

Per far ciò, però, aveva avuto bisogno, a un paio di giorni dal banchetto, di istruire alcuni dei propri figli su cosa fosse meglio dire o non dire in presenza di quei personaggi.

Come sempre, trovava abbastanza difficile relazionarsi con loro a quattr'occhi, ma si era resa conto della necessità di parlare almeno con i tre più grandi, dato che, verosimilmente, sarebbero stati quelli più bersagliati da eventuali domande scomode.

Così, decidendo di partire nel modo più indolore, quella mattina aveva preso da parte sua figlia Bianca e le aveva detto che se qualcuno avesse osato farle domande spinose a riguardo di Faenza, o Astorre Manfredi o Niccolò Castagnino, lei avrebbe semplicemente dovuto rispondere che tutto procedeva come sempre e che se lei ancora viveva sotto il tetto di sua madre, era solo perché suo marito era ancora troppo giovane.

Se poi qualcuno avesse alzato il tiro, provando a domandarle quale fosse la posizione dei Manfredi o dei Riario riguardo Venezia e Firenze, allora Bianca avrebbe dovuto semplicemente dire che, essendo una donna, di certe cose non si intendeva e quindi preferiva non pronunciarsi.

La ragazzina aveva compreso che quel commento si sarebbe rivelato necessario e molto utile, tuttavia accettò quelle condizioni con una punta di malcelata insofferenza.

Dopodiché la Contessa aveva dato ordine alle balie e anche al castellano di tenere sott'occhio Bernardino, nel corso della cena.

Aveva deciso di farlo partecipare assieme a tutti i suoi fratelli, mostrandolo apertamente come uno dei suoi figli, però non si sentiva troppo tranquilla.

Anche se gli invitati sarebbero stati tutti uomini e donne che in un certo senso l'avevano aiutata a punire i colpevoli della morte di Giacomo, poteva sempre nascondersi tra loro qualche traditore.

Dopo qualche esitazione, cercò anche Cesare, trovandolo per caso proprio mentre stava per uscire per andare in Duomo a pregare.

Gli chiese di cercare di essere amichevole con gli ospiti e di evitare certi commenti sprezzanti.

“Il Santo Natale dovrebbe essere un momento di raccoglimento e preghiera, non un pretesto per tessere i vostri intrighi politici.” la redarguì il ragazzo, serio e pallido in volto.

Tanto quanto Ottaviano stava pian piano prendendo peso, così Cesare sembrava perderne a vista d'occhio. Caterina aveva saputo per vie traverse che il suo secondo figlio spesso digiunava e rifiutava il cibo, per espiare le sue colpe.

Se i suoi peccati fossero stati altri, la donna l'avrebbe spronato a evitare una simile punizione, ma dato che sulla sua coscienza c'era la morte di Giacomo, la Tigre aveva ben pensato di fingere di non vedere gli zigomi sporgenti e le braccia secche di suo figlio e aveva fatto orecchie da mercante alle parole accorate dei precettori di Cesare.

Saltare qualche cena e qualche pranzo non era poi molto, rispetto alla vita di un uomo.

“Di certo hai ragione – ribatté la Contessa – ma siccome i figli devono, per legge divina, ubbidire ai genitori, tu farai comunque quello che ti dico io.”

Cesare allora chinò il capo, mettendo in mostra la tonsura, tenuta sempre più larga e decentrata, e se ne andò, scalciando l'aria.

Caterina soffiò, come sempre abbastanza provata dall'incontro tanto ravvicinato con il suo secondogenito, e si adoperò a trovare Ottaviano.

Con lui doveva fare due discorsi, nessuno dei quali piacevole. Il primo riguardava il banchetto di Natale, mentre il secondo aveva a che fare con la condotta deprecabile del giovane.

La sera prima, durante una visita da Bernardi, la Leonessa era stata informata proprio dal barbiere del fatto che Ottaviano era stato visto da alcuni passanti mentre alcuni uomini lo buttavano fuori da un lupanare, gridandogli che, anche se era un Conte, doveva pagare come tutti e smetterla di alzare la mani sulle ragazze.

Il Novacula si era permesso di fare anche una considerazione personale che aveva colpito molto la donna: “Se si sono permessi di fare così a vostro figlio – aveva detto, sottolineando quel 'vostro' con molta enfasi – significa proprio che aveva passato il limite.”

Siccome il cancelliere Cardella aveva da poco espresso delle perplessità alla sua signora proprio in merito all'uso che Ottaviano faceva dei soldi che chiedeva di continuo pur non potendo, visti le indicazioni precise date dalla Contessa, Caterina gli aveva ordinato di passare cifre inferiori al giovane, se proprio non riusciva a evitare di dargli del denaro. Evidentemente quella stretta aveva indotto suo figlio a provare a fare il furbo e non pagare quello che prendeva comunque.

Mezzogiorno si stava avvicinando e la Contessa non sapeva dove andare a cercare suo figlio. Pensò che forse Bianca sarebbe stata più brava di lei e avrebbe saputo dirle dove trovarlo, o, ancora meglio, si sarebbe offerta di andare a stanarlo al suo posto.

Così fece.

“Quando lo trovi, fallo venire nello studiolo del castellano.” disse Caterina, poi ci ripensò, ricordandosi come era stato proprio in quella stanza che si erano fronteggiati dopo la morte di Giacomo: “Anzi, meglio la sala delle letture. Lo aspetto là.”

La Tigre dovette attendere un po', prima di vedere arrivare suo figlio sulla porta.

In quella lunga attesa, la sua mente vagò parecchio, rifiutandosi di formulare le frasi con cui si sarebbe rivolta a Ottaviano.

Quella notte, tra i soliti incubi che ormai la visitavano sempre, la Contessa ne aveva fatto un altro, molto vivido e altrettanto orribile. Non le era ancora capitato fino a quel momento, non con quella precisione, almeno, ma alla fine aveva rivissuto in sogno la morte di Livio.

Forse l'avvicinarsi della fine dell'anno, o forse aver visto, per caso, Sforzino e Bernardino giocare spensierati con un cavallino di legno che era stato di Livio, insomma, qualcosa aveva fatto sì che nella testa di Caterina si affastellassero ricordi e immagini e così, nel sonno, aveva sentito di nuovo la stretta disperata di suo figlio, che l'abbracciava, il fiato spezzato, cercando di restare aggrappato alla vita, senza riuscirci.

“Mi avete cercato?” la voce di Ottaviano riscosse Caterina, che era in poltrona, gli occhi chiusi e una mano sulla fronte, immersa nei ricordi penosi di quella notte.

Il figlio la guardò un momento di sottecchi. Non era abituato a vedere sua madre in una posa di debolezza come quella. Tuttavia, quando la donna aprì gli occhi verdi e li puntò su di lui, tutta la parvenza di umanità che Ottaviano aveva scorto all'inizio, gli parve scomparsa.

“Al banchetto di Natale ci saranno molte persone importanti di cui non conosciamo a fondo né le amicizie né i corrispondenti epistolari.” iniziò la Contessa, alzandosi e ponendosi davanti al suo primogenito: “Da Roma mi stanno facendo pressioni per lasciarti il mio Stato, ma tu sai benissimo che non lo farò mai.”

Il pomo d'Adamo di Ottaviano corse nella lunga gola e i suoi occhi si puntarono al suolo. In quel momento era tale e quale a suo padre. Perfino la foggia dei suoi abiti – cuciti di fresco con il raso regalato dal Medici – era simile a quella dei vestiti di Girolamo.

Trattenendo a stento la propria irritazione, Caterina guardò altrove e proseguì: “Se te lo chiederanno apertamente, farai finta di essere già in procinto di diventare ufficialmente il signore di queste terre. Dirai, però, che prima devi ultimare la tua preparazione, ancora troppo carente, e che per il momento sei ben felice che ci sia io a sollevarti questo fardello dalle spalle.”

Il ragazzo, più alto della madre e molto irrobustitosi da quando non era più in isolamento, fece per aprir la bocca e dire qualcosa.

La donna, però, non gli diede il tempo di parlare: “Se non farai quello che ti ho detto, se oserai anche solo insinuare dei dubbi nei nostri ospiti o se proverai a cercare qualcuno che ti aiuti a sollevare il popolo contro di me per prendere il mio posto, sappi che allora ti ucciderei con queste mani, questa volta per davvero.”

Ottaviano chiuse subito le labbra e abbassò ancora di più la testa. I suoi capelli, lunghi fino alle spalle e inanellati come quelli del defunto Conte Riario, gli coprivano il viso, impedendo a Caterina di vedere le sue reazioni.

Dopo qualche momento, il ragazzo risollevò il mento e la fissò, come a chiedere se potesse andare.

“C'è un'altra cosa.” fece allora la Tigre, più in difficoltà.

Il figlio si mise le mani dietro la schiena, cercando di assumere un atteggiamento abbastanza disteso, benché sentisse il cuore battere contro lo sterno con tanta forza da fargli mancare il respiro.

“Mi è stato riferito che continui a chiedere soldi per andare nei postriboli e che, adesso che ho dato ordine di dartene meno, tu abbia provato ad andarci ugualmente, ma senza pagare.” disse la Leonessa, che mai avrebbe voluto parlare di certe cose con Ottaviano: “Vedi di moderarti. Se non hai abbastanza soldi per soddisfare i tuoi bisogni, fai in modo di ridimensionare le tue pretese. E soprattutto smettila di picchiare delle povere donne che non c'entrano nulla. È una cosa disgustosa.”

Il ragazzo non disse nulla, le guance e il collo color porpora e le mani che si tormentavano l'un l'altra dietro la schiena.

Prima di lasciarlo andare, Caterina sentì il bisogno di aggiungere un inciso: “Violento e sempre alla ricerca di qualche poveraccia a cui basta mezza moneta... Sei uguale a tuo padre.”

“Solo perché voi non dovete pagare per trovarvi qualcuno da portare nelle vostre stanze, non significa che siate molto diversa da me.” sputò Ottaviano, mordendosi la lingua quando ormai le parole gli erano scivolate via come una freccia.

La Tigre ci mise qualche secondo per metabolizzare quello che suo figlio aveva avuto la faccia tosta di dire.

Vedendo la madre avvicinarsi minacciosamente con gli occhi sgranati e una mano alzata, probabilmente decisa a colpirlo, Ottaviano chiuse con forza gli occhi e andò avanti a parlare, a ruota libera: “Sapete che cosa ho sognato stanotte? Io faccio di continuo gli stessi due incubi.”

Il fatto che il ragazzo avesse continuato a dar fiato alla bocca, in qualche modo, rallentò Caterina, che lentamente abbassò la mano e restò in ascolto, incapace di assecondare l'ira del momento come invece avrebbe creduto di voler fare.

“Il primo è un sogno che faccio da quando mi avete rinchiuso e che ho continuato a fare anche dopo. Rivedo cadere in terra il vostro amante e il sangue che esce dal suo corpo, ma quando mi volto, invece di vedervi scappare come avete fatto quel giorno, vi vedo in piedi davanti a me, la spada in mano e vi sento dire cose orribile e poi...” Ottaviano deglutì rumorosamente e concluse: “E poi quando mi colpite e mi uccidete, mi sveglio di colpo e non riesco più a dormire.”

Siccome non era arrivata alcuna percossa, il giovane si permise il lusso di schiudere appena le palpebre e si accorse che sua madre era ferma, a mezzo metro da lui, i lineamenti del viso come pietrificati e le braccia inerti lungo il corpo.

Colto da un coraggio che non credeva di avere, andò avanti: “Il secondo, invece, lo faccio da molto più tempo. Sogno la notte in cui hanno ucciso mio padre. Rivedo il suo cadavere gettato dalla finestra e fatto a pezzi dalla folla. E poi rivedo voi, sulle merlature di questa dannata rocca, e nel mio incubo, quando voi gridate contro gli Orsi, quelli mi premono una lama contro la gola e mi uccidono. E mi sveglio.”

La Contessa non diceva nulla. Era immobile e fissava Ottaviano con una strana luce negli occhi.

Il figlio sentì un nodo salirgli alla gola e trattenne a stento le lacrime: “Sapete, io ricordo ancora molto bene la sensazione della terra sotto le ginocchia, quando mi hanno costretto a mettermi giù, accanto a Cesare. Ricordo molto bene di quando voi vi siete sollevata la veste e avete gridato quelle cose agli Orsi. Ricordo molto bene con quanta forza avete urlato a tutti di ucciderci pure davanti ai vostri occhi, che tanto avevate il necessario per fare altri figli...”

“Io quel giorno ti ho salvato la vita. A te e ai tuoi fratelli...” sussurrò Caterina, incapace di sopportare oltre quell'accusa.

“Io avevo nove anni!” sbottò Ottaviano, colmando la distanza tra loro e mettendosi tanto vicino alla madre che per guardarla negli occhi dovette chinare un po' il capo: “Come potevo capirlo?! Per me voi eravate solo mia madre che stava dicendo agli assassini di mio padre di uccidere anche me!”

A quelle parole, Caterina non riuscì quasi più a ricordare il momento in cui aveva fronteggiato gli Orsi, guadagnandosi una volta per tutte i soprannomi di Tigre e di Leonessa. Tutto quello che riusciva a rievocare di quei giorni apocalittici era solo l'abbraccio che lei e suo figlio si erano scambiati, una volta che la città era stata libera.

Ricordava benissimo di come si fosse messa a correre, quando invece si era ripromessa di non farlo e di mantenere un certo contegno, e ricordò anche di come suo figlio le fosse saltato al collo, stringendola a sé con tutte le sue forze, e anche di come entrambi si fossero messi a piangere in silenzio, incapaci di trattenersi.

Non sapendo cosa dire, Caterina provò a lasciarsi libera di fare quello che l'istinto le suggeriva, esattamente come aveva fatto in quel lontano giorno di primavera del 1488, ma tutto quello che le riuscì fu solo sollevare una mano e appoggiarla alla guancia ruvida di barba di Ottaviano.

Gli occhi scuri del ragazzo la fissavano con insistenza, tradendo tutta la sorpresa di quel momento, tuttavia, dopo appena un momento, il giovane si ritrasse e le sue pupille parevano gridare un'unica frase: 'troppo poco, madre, e troppo tardi'.

Abbassando la mano, vedendosi rifiutata come lei aveva sempre rifiutato Ottaviano, Caterina fece un passo indietro e disse, abbastanza freddamente: “Dunque hai capito quello che dovrai fare al banchetto di Natale. Almeno questa volta, vedi di non deludermi.”

Il figlio strinse i denti e annuì secco, le mani che si chiudevano a pugno lungo i fianchi e le spalle che si incurvavano.

Quando la Contessa lasciò la sala delle letture, fu abbastanza sicura di vedere con la coda dell'occhio Ottaviano asciugarsi le guance con la manica del giubbone, ma non prese nemmeno in considerazione l'ipotesi di tornare indietro e tentare di consolarlo.

Sentendo dentro di sé un grande senso di vuoto e di rabbia, la Tigre prese la decisione repentina di andare nei boschi. I suoi cacciatori avevano già ucciso abbastanza selvaggina da fornire carne da Natale fino all'Epifania, ma se fosse comunque riuscita a prendere un paio di pernici, di certo le cucine sarebbero state in grado di farne qualche portata in più da offrire agli ospiti.

Così camminò a passo di marcia verso la sala delle armi, dimenticandosi perfino di andare a prendersi una cappa con cui difendersi dal vento freddo e insistente che prometteva di nuovo neve.

Scendendo le scale per raggiungere il cortile, la donna si imbatté in Giovanni Medici, che stava parlottando con Cardella.

Il fiorentino si scusò in fretta con il cancelliere della Contessa e si avvicinò alla donna, salutandola.

“Fossi in voi – esclamò Caterina, senza nemmeno ascoltarlo, ancora troppo presa dalle proprie furie per dar orecchio alle parole di altri – non sarei così impaziente di avere figli. Portano solo guai.”

L'ambasciatore si schiarì la voce, seguendola a fatica attraverso il cortile d'addestramento: “Ne sapete di certo più di me.” convenne, sperando di non suonare offensivo o ironico.

La donna non lo guardò nemmeno ed entrò nella sala delle armi, dove cominciò a scegliere le frecce e l'arco da portare con sé.

“Dove state andando?” chiese il Medici, che pure aveva capito benissimo quale fosse l'intenzione della Tigre.

“A caccia.” rispose ella, infatti.

“Posso accompagnarvi?” chiese l'uomo, speranzoso.

“No.” rispose subito Caterina, afferrando anche una lancia da cinghiale e uscendo, diretta alle stalle: “Sto uscendo da sola.”

A quel punto Giovanni comprese che non era il caso d'insistere. Si congedò con un mezzo inchino, augurandole una buona battuta e sperando tra sé che non commettesse qualche leggerezza, alterata com'era.

Mentre la Contessa prendeva un cavallo e usciva dalla rocca, il Popolano tornò a cercare Cardella, per proseguire il discorso che stava facendo con lui a riguardo delle riserve di grano di Forlì.

Dopo essere tornato al primo piano, si guardò attorno e attraversò in fretta il corridoio. Passando davanti alla porta della sala delle letture della famiglia Riario, però, la sua marcia venne interrotta bruscamente.

Ottaviano era appena uscito a passo svelto, senza badare a chi stava in corridoio e così s'era scontrato con l'ambasciatore.

Per una frazione di secondo gli occhi arrossati e pesti del ragazzo si piantarono in quelli chiarissimi del fiorentino e Giovanni intuì come il giovane Riario potesse essere la molla che aveva fatto scattare ancora una volta la Tigre, inducendola a uscire a caccia per ritrovare la calma.

“Va tutto bene?” chiese il Medici, fermando Ottaviano appoggiandogli una mano sulla spalla.

Quello lo fissò un po', con lo stesso sguardo indagatore e imperscrutabile che spesso illuminava anche gli occhi di sua madre, e poi annuì in fretta: “Tutto come al solito.” concluse e si sottrasse con un movimento fluido alla mano del fiorentino, dedicandogli un breve cenno del capo e andandosene a passo svelto.

 

“Che cosa?” sibilò Alessandro VI, la tiara papale che scivolava di lato.

Stava per celebrare la messa dell'Antivigilia e aveva accettato di parlare prima con quel messaggero solo perché gli aveva anticipato che portava notizie di grande peso.

“Quello che vi ho detto.” fece l'uomo, guardando con timore la sagrestia in cui il papa lo aveva trascinato per parlare più tranquillamente.

Anche se era pieno giorno, il clima cupo non lasciava filtrare luce dalle finestre, e così la stanza era piena di candele accese, come se fosse già notte.

Rodrigo si levò la pesante corona – perché tale la considerava – e l'appoggiò a una delle sedute di legno che costeggiavano la parete. Dopo un momento di esitazione, vi si sedette accanto e si premette la punta delle dita sulle tempie, intento a pensare.

Dopo un po' guardò ancora il messaggero: “Mi state dicendo che mio figlio, Juan, con tutti gli uomini che ha al suo servizio, con tutta l'artiglieria che gli ho comprato, è scappato davanti a una manciata di soldati mal in arnese guidati da quell'analfabeta bifolco di Bartolomeo d'Alviano?!”

“Sì.” confermò il portavoce, raddrizzando le spalle e alzando la testa: “Ha abbandonato l'assedio senza pensarci un momento.”

Il papa mosse il mento a destra e a sinistra, impaziente: “E Montefeltro che ha fatto? Non l'ha fatto ragionare?”

“Ci ha provato – confermò l'altro – ma vostro figlio gli ha ricordato che voi siete Sua Santità.”

Alessandro VI picchiò il pugno contro il legno, furioso: “Al diavolo gli Orsini! Spergiuri e miscredenti! Che vadano tutti al diavolo!”

Il messaggero non condivideva la scelta del papa di far ricadere la colpa di quella figuraccia di Juan sugli Orsini, tuttavia sapeva che contraddire un Borja non era una mossa saggia, perciò sospirò e concordò: “Gli Orsini hanno davvero esagerato, avere ragione. E poi, dopo che quella donna ha anche ferito vostro figlio...”

Nel sentir rivangare il graffio che Bartolomea Orsini aveva inferto a Juan, inducendolo a scappare dal campo di battaglia come un codardo, Rodrigo perse definitivamente la pazienza.

“Adesso dove stanno andando?” chiese, rialzandosi e afferrando la tiara con astio.

“Non lo so... Stavano scappando, ma non ho fatto in tempo a sapere dove fossero diretti.” spiegò il messo: “Vostro figlio mi ha mandato qui da voi a chiedere soccorso prima che potessi scoprirlo.”

Sulla porta della sagrestia si era appena profilato Cesare, con i suoi pomposi abiti da cerimonia e il pesante crocifisso d'oro gemmato al collo.

Il papa, guardandolo in viso, ebbe il sospetto che li avesse ascoltati fin dall'inizio. Il volto lungo di Cesare, infatti, tradiva un velo di soddisfazione che non poteva significare altro.

Rodrigo sapeva da sempre che Juan era una fonte inesauribile di invidia per il fratello, ma fino a quel momento non aveva mai pensato che Cesare avesse ragione, nel dire che l'altro non aveva la stoffa per essere il braccio armato della famiglia.

“Vi stanno aspettando.” disse piano il giovane Borja, restando sulla porta.

“Sono il papa, posso permettermi di ritardare qualche minuto.” disse Alessandro VI, sbrigativo.

Poi allargò un braccio e bisbigliò qualcosa alla spia, che dopo se ne andò, con bacio all'anello piscatorio e un segno della croce molto veloce.

“Gli Orsini hanno passato il segno.” disse il Santo Padre, infilandosi di nuovo la tiara papale, il collo che si piegava appena sotto quel peso atroce: “Dobbiamo occuparcene.”

Cesare, molto agitato per quell'insperata opportunità, cercò di modulare il ritmo del respiro, nel proporre: “Se volete, posso occuparmene io.”

“Dobbiamo farla pentire della figura da guitto che ha fatto fare a tuo fratello.” continuò il papa, sistemandosi il vestone.

Cesare non aveva capito subito chi fosse l'oggetto della frase, tuttavia annuì, sperando che il padre gli desse maggiori delucidazioni.

“L'unico modo per far soffrire davvero quella maledetta donna con le brache è colpire senza pietà suo fratello.” fece Alessandro VI, annuendo con forza: “Sarebbe ancor meglio fare a pezzi suo marito, ma Bartolomeo d'Alviano è fuori dalla portata di Juan, ormai l'abbiamo capito, e temo che sia anche fuori da quella di Montefeltro.”

“Dunque dobbiamo colpire Virginio Orsini?” chiese Cesare, finalmente orientandosi.

Rodrigo annuì, poi guardò dubbioso il figlio e precisò: “Nessuno deve capire che siamo stati noi, però. Solo lei deve avere il dubbio di essere la causa della morte di suo fratello. È l'incertezza, Cesare, il tormento più grande che si possa infliggere a un essere umano.”

Il figlio del papa ne sapeva qualcosa. Da quando era nato viveva nell'incertezza. In primis, nell'incertezza di essere amato dal padre.

“Farò come dite.” assicurò il giovane e poi, dopo un sospiro del papa, andò a chiamare i Cardinali affinché arrivassero sulla porta per scortare il Santo Padre fino all'altare.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 328
*** Militat omnis amans, et habet sua castra Cupido. ***


 

La Messa di Natale in Duomo venne disertata in massa dalla Contessa e anche dai suoi invitati, che preferirono assistere alla cerimonia in San Girolamo come la loro signora.

“Cercate di sbrigarvi – aveva detto la donna al prete, prima che desse inizio alle celebrazioni, raggiungendolo a sorpresa mentre si stava mettendo i paramenti – evitate canti troppo lunghi e quando potete accorciate il rito. Con il freddo che fa, non voglio rischiare che qualcuno si ammali per sentire voi cantare in un latino orribile.”

Desideroso di assecondare in tutto e per tutto le richieste della Tigre, il religioso aveva fatto esattamente quello che gli era stato chiesto e così il piccolo gruppo di nobili e notabili si era liberato molto prima dei fedeli che avevano optato per altre chiese.

A Messa finita, Caterina aveva lasciato che gli altri la precedessero e si era presa un momento di solitudine per andare nella cappella dei Feo, davanti alla tomba di Giacomo. Aveva appoggiato la mano sulla fredda pietra in cui era stato scolpito il nome del suo secondo, amatissimo marito, e poi, con un sospiro dolente, era uscita nel gelo della sera e aveva raggiunto Ravaldino come tutti gli altri.

Una volta alla rocca, il banchetto era cominciato subito in gran velocità, come se tutti avessero fretta di togliersi dalle spalle il sentore greve dei riti religiosi e dell'odore dell'incenso. Dopo i primi calici di vino, l'aria si era già riscaldata abbastanza da dimenticare le nuvolette di vapore che in chiesa erano uscite dai nasi e dalle bocche congelate di tutti quanti.

Al tavolo d'onore sedeva solo la famiglia dei Riario – Caterina nel mezzo, e tre figli per parte – e tutti gli altri, questa volta anche persone della risma di Luffo Numai, del castellano Feo o dell'ambasciatore fiorentino, erano stati relegati ad altri tavoli.

Caterina aveva un preciso intento, con quel banchetto. Voleva dimostrare anche ai più scettici che la sua famiglia era ancora unita, malgrado tutto, e che nessuno straniero aveva il suo favore più di un altro.

Per tutta la cena, Ottaviano non fece che occhieggiare malevolo verso Bernardino, seduto accanto a Sforzino, alla sua destra. Non osava criticarlo apertamente, né incitare Sforzino a farlo al posto suo, ma le sue pupille scure continuavano a correre a quel bambino che gli ricordava anche troppo quello che era successo poco più di un anno prima.

Quando il piccolo rovesciò il bicchiere che condivideva con il fratello, in modo tanto maldestro da far arrivare qualche goccia d'acqua anche al primogenito della Contessa, questi ebbe un moto di stizza e aprì la bocca, forse per sgridare in modo particolarmente duro Bernardino.

Caterina, che stava mangiando in silenzio da molto tempo, Bianca da una parte e Ottaviano dall'altra, gli appoggiò perentoria una mano sull'avambraccio e gli sussurrò, appena udibile sopra al chiacchiericcio ridanciano degli invitati: “Non provarci neanche.”

Il giovane Conte così sbollì all'istante e, come ormai faceva spesso, riversò il suo astio sul cibo, divorando tutto quello che gli veniva messo davanti senza nemmeno far caso a cosa fosse.

Per tutto il tempo, Giovanni lanciò occhiate al tavolo della famiglia Riario, chiedendosi se per i presenti quella farsa sarebbe servita. Dai commenti che sentiva fare da alcuni notabili della città che aveva accanto, pareva di sì.

Mettersi così in mostra, schierati in fila davanti agli ospiti, aveva fatto sì che la Contessa e i suoi figli venissero rimirati come un quadro da tutti i presenti, distraendoli da qualunque altro discorso.

Tra una risata e una battuta grassa, i forlivesi che lo attorniavano commentavano i vestiti nuovissimi del Conte Ottaviano e anche i gioielli che stavano al collo e ai polsi della Contessa, ricordando come fossero anni che non ne indossava.

Si soffermavano di sfuggita su Cesare, dicendo che si vedeva subito che aveva la stoffa del prete, come quel Riario che stava a Roma.

Elogiavano la bellezza sempre più evidente e aggraziata di Bianca, i cui occhi blu erano forse il dettaglio più sorprendente, e ritrovavano la postura fiera ed elegante della Contessa nel figlio Galeazzo, che, malgrado la giovane età, si comportava già come un gran signore.

Ridevano bonariamente di Sforzino e delle sue guanciotte tonde, chiedendosi quanto sarebbe arrivato a pesare da grande.

Qualcuno citava Livio, accennando a una brevissima preghiera per lui o a un mezzo segno della croce, gesticolato in modo molto fatalista.

Quasi nessuno osava fare commenti su Bernardino.

Il tripudio di cacciagione che venne servito un po' stonava con i tempi ancora duri per lo Stato della Sforza, tuttavia era la classe più agiata, quella che sedeva a tavola, e così nessuno si lamentò di quello sfoggio di disponibilità.

La carne di cervo e cinghiale venne spazzolata via in un lampo e quei pochi che ebbero il privilegio di accaparrarsi qualche boccone di pernice ne lodarono il sapore e la consistenza, ribadendo che le bestie cacciate personalmente dalla Tigre avevano qualcosa in più delle altre.

Quando si arrivò al dolce, Giovanni cominciava già a essere insofferente per la posizione fissa. Si era ripromesso di restare seduto buono buono fino al momento dei balli, ma era stato fermo anche in chiesa, e il banchetto si era protratto più del previsto, e quindi le sue gambe ormai protestavano e il suo stomaco brontolava.

Aveva assaggiato un po' di pernice, e anche qualche boccone di cinghiale, ma non aveva osato andare oltre. Aveva a malapena toccato il vino e quindi, mentre tutti si crogiolavano sulle panche con le pance piene e la mente leggera, il Medici rimpiangeva un bel piatto di verdure in brodo con cui riempirsi.

Si consolò con il dolce, o meglio, con la selezione di dolci milanesi che la Contessa aveva fatto preparare per quella sera.

Appoggiando il calice mezzo vuoto al tavolo, Caterina, quando fu abbastanza sicura che tutti avessero vuotato i vassoi, si alzò e con un sorriso annunciò: “Entrino i musici, e che si spostino i tavoli: cominciano le danze!”

Mentre gli invitati, tanto entusiasti da mettersi ad aiutare i servi a spostare i tavoloni contro il muro, si affrettavano a scambiarsi inviti per le danze, la Contessa si abbandonò contro lo schienale del suo scranno e si preparò alla parte più impegnativa della serata.

Finché erano stati a tavole diverse, era stato impossibile per gli altri avvicinarsi a lei o ai suoi figli e fare conversazione, ma adesso che la festa entrava nel vivo, era verosimile attendersi un mezzo assalto.

E infatti nel giro di un paio di minuti, con fare molto casuale, parecchi forlivesi e anche l'oratore milanese, si erano avvicinati alla tavola d'onore e avevano iniziato a fare chiacchiere apparentemente casuali, coinvolgendo anche i figli più grandi della Contessa.

Caterina era stata distratta un momento dall'arrivo di Giovanni, che, con passo un po' ciondolante, aveva raggiunto anche lui il gradino su cui stava la famiglia Riario, ma restava per il momento in disparte, fissandola in silenzio.

Per quanto la sua attenzione fosse in parte rivolta al fiorentino, la donna tese comunque l'orecchio, quando sentì un membro del Consiglio Cittadino chiedere a Ottaviano: “Mio signore, è da molto che non vi si vede a una riunione... Quando pensate che comincerete a presiederne qualcuna?”

Il giovane, mordendosi il labbro, aveva abbassato lo sguardo e aveva risposto, in modo molto formale: “Per il momento la mia formazione è ancora carente sotto tanti aspetti. Voglio prima essere preparato a dovere. Fino ad allora, sono felice che sia mia madre a fare le mie veci.”

Dopo un altro paio di risposte del genere, la Tigre si permise di concentrarsi su altro.

Bianca era appena stata invitata a ballare da un giovane rampollo della famiglia di Tomasoli, ma aveva cominciato a farfugliare qualcosa sul fatto che non fosse opportuno, vista la sua condizione di donna sposata.

Malgrado quello che lei stessa le aveva detto un paio di giorni prima, Caterina non sopportò di vedere la figlia rinunciare a uno degli svaghi che preferiva. Era vero che Bianca doveva stare attenta a quello che faceva e a quello che diceva, ma se fosse stata lei a ordinarle di ballare, nessuno ci avrebbe visto nulla di male né di civettuolo da parte della ragazzina.

Dato, poi, che il ragazzo era parente di uno degli uomini che aveva fatto del suo meglio per venirle in soccorso alla morte di Giacomo, la Contessa si rivolse alla figlia dicendo: “Avanti, figlia mia. Ti dico io di ballare, va bene? Questo giovanotto è stato così cortese che sarebbe un peccato deluderlo.”

Bianca non riuscì a trattenere un sorriso che andava da un orecchio all'altro e così, mentre i musici intonavano la prima ballata dal gusto spagnolo, si alzò da tavola e corse verso il suo cavaliere.

Cesare, che aveva fatto scena muta fino a quel momento e che guardava con disgusto tutti quelli che si stavano divertendo, disse ad alta voce di avere un forte mal di testa e chiese il permesso alla madre di ritirarsi. Con un certo sollievo, Caterina lo lasciò andare molto volentieri, convinta che costringerlo a restare avrebbe solo reso le cose più difficili per tutti.

L'ambasciatore di Firenze, con un pretesto, si era messo a parlare con Galeazzo di armi, ma la sua attenzione era tutta rivolta a Caterina.

“Posso chiedervi un ballo?” domandò il Capitano Mongardini, che, pur essendo un invitato qualsiasi, indossava una mezza armatura leggera e portava la spada al fianco, sempre pronto a proteggere la Contessa in caso di bisogno.

La Tigre declinò e così fece alle proposte che arrivarono dopo. Tutti quanti incassarono senza fare commenti e si misero o a discorrere con Ottaviano – che diceva a tutti le stesse tre o quattro cose badando solo a cambiare di quando in quando parole e intonazione – o a ballare con altre donne.

“Rifiuterete anche il mio invito, immagino...” fece a un certo punto l'oratore milanese, con un profondo inchino.

La sola idea di mettersi a ballare con quell'individuo mellifluo dava il voltastomaco alla Contessa, che, tuttavia, rispose con un sorriso così affabile da non sembrare adatto a lei: “Mi spiace, ho già detto che questa notte non danzerò.”

“Ma le dame sono poche...” si incaponì il milanese, guardato storto da Luffo Numai e Cesare Feo, che avevano preso momentaneamente il posto di Sforzino e Bernardino – che erano corsi in mezzo alla sala a giocare insieme a un paio di bambini della servitù scappati dalle cucine – in attesa di poter parlare in tranquillità con la loro signora: “Così poche che perfino le vostre balie sono state invitate... Guardate quanti uomini stanno aspettando che...”

“Sono la padrona di casa.” lo interruppe Caterina, cedendo a un tono molto più freddo di quello che avrebbe voluto usare: “Posso prendermi almeno il privilegio di decidere di non ballare, non credete?”

“Ma eravate voi che eravate convinto che la nostra signora avrebbe sposato un fiorentino?” chiese di punto in bianco uno dei membri del Consiglio, guardando l'oratore milanese, liberando involontariamente la Leonessa da una bella seccatura.

Giovanni, poco lontano, finse di non sentire, continuando a elencare a Galeazzo, che pareva molto interessato, le peculiarità delle balestre che aveva visto in vendita a Firenze.

“Proprio così!” intervenne Francesco Numai, che aveva sentito tutta la storia dal suo parente: “E pensate che anche il Moro di Milano lo pensava!”

“Come se io non avessi di meglio che mettermi a pensare a un matrimonio!” esclamò Caterina, assecondando Francesco e cercando di mettere in ridicolo l'uomo di suo zio, fingendo di farlo con bonarietà: “Forse Ludovico ormai prova più interesse per gli sposalizi delle proprie nipoti che non per le guerre combattute dai suoi eserciti! Nemmeno fosse una vecchietta a cui non resta altra gioia che maritare le parenti nubili...”

“Idea più assurda non poteva venirgli!” concordò uno dei Consiglieri.

“Davvero, quando l'ha detto – fece Luffo Numai, che era stato reso loquace da qualche calice di troppo – ci sono rimasto tanto stranito, che nemmeno sono riuscito a ridere.”

Siccome i suoi si erano messi tutti a ridere, anche la Contessa fece altrettanto e finalmente l'oratore milanese si esibì in un sorriso imbarazzato e disse, facendosi piccolo piccolo: “Ho solo riportato le parole del mio signore...”

“Ma certo, voi non ne avete colpa. So bene che un uomo della vostra levatura – disse Caterina, mentre con la coda dell'occhio vedeva Giovanni congedarsi da Galeazzo e allontanarsi – non avrebbe potuto pensare a una cosa tanto assurda. Mi spiace che mio zio vi abbia messo così in difficoltà.”

L'oratore la ringraziò e il modo in cui se ne tornò tra gli altri invitati, unendosi perfino a un ballo di gruppo, lasciò intendere alla Tigre di aver fatto centro.

Ottaviano aveva ascoltato tutto senza fare una piega. Aveva già sentito commenti riguardo sua madre e il fiorentino, ma era sicuro che fossero infondati, almeno per il momento.

E, se anche un giorno lo fossero stati, nonostante tutto non avrebbe permesso alla sua anima nera di indurlo a commettere per la seconda volta lo stesso errore. Non con un uomo di specchiata nobiltà come un Medici, almeno. Lo stalliere era un pezzente, non meritava alcun rispetto, ma l'erede di una famiglia tanto importante, era tutta un'altra cosa.

“Perché non vai a ballare anche tu?” chiese Caterina, rivolgendosi al suo primogenito.

Il giovane si sistemò sulla sedia e stava per rifiutare, quando comprese che quella domanda altro non era se non un ordine.

Pur non avendone alcuna voglia, Ottaviano su unì agli altri, ringraziando che si trattasse di una melodia da danzare in piccoli gruppi, e così lasciò la madre libera di discutere con il castellano e con Numai, come se non potesse farlo già nei giorni normali.

La donna, in realtà, non prestò alcuna attenzione alle parole dei due uomini, troppo concentrata nel cercare di vedere dove si fosse cacciato Giovanni. Quando fu certa che non fosse più nella sala, attese che l'argomento del castellano si esaurisse e poi si scusò con entrambi, dicendo che per lei c'era troppo caldo e aveva bisogno di prendere un po' d'aria.

Nessuno le fece caso, mentre usciva dalla sala. Tutti quanti erano troppo euforici e anche un po' brilli. Da troppo tempo non si teneva un ricevimento a Ravaldino, e quella era la reazione più normale che ci si potesse attendere. Tutti avevano mangiato e bevuto a sazietà e il desiderio di vita era tornato a pulsare nel cuore di una città che aveva vissuto troppi mesi nel terrore.

Caterina sperava che il Medici non si fosse già ritirato nella sua stanza. Avrebbe voluto avvicinarlo già nella sala dei banchetti, ma non voleva attirare troppo l'attenzione su di loro. E poi c'era stata quell'odiosa scenetta con l'oratore milanese...

“Oh, eccovi qui, finalmente...” disse la donna, con un soffio, quando, dopo una ricerca abbastanza difficoltosa, trovò Giovanni sotto le arcate del cortile d'addestramento, riparato a malapena dal nevischio che turbinava nel buio della notte: “Non avete freddo, qui fuori?” gli chiese, visto che, rispetto a dentro, la temperatura era veramente inclemente.

“Volevo fare due passi.” rispose laconico il fiorentino, la condensa che si alzava dalle sue labbra carnose a ogni parola.

Caterina guardò un momento i fiocchi bianchi, pallidi alla luce delle torce, che volteggiavano in aria andandosi poi a posare sul terreno grezzo del cortile: “Non vi ho ancora chiesto scusa per quello che è successo quella volta con l'oratore di mio zio. E volevo anche ringraziarvi per la prontezza con cui avete inventato la storia del prestito.”

Una mano della Tigre era corsa inconsciamente a una delle due collane che portava quella notte e Giovanni, dopo aver osservato in silenzio quel gesto, sospirò e ribatté: “Non dovete né scusarvi né ringraziarmi.”

“E perdonatemi anche per quello che avete sentito prima, quando i Numai hanno preso in giro l'oratore... Io ho dovuto assecondarli, perché...” cominciò Caterina, stringendosi nelle spalle, quasi desiderando di tornare subito nella sala affollata e abbandonare quel discorso scomodo.

Là fuori faceva davvero molto freddo e il suo rosso abito scollato poco si addiceva alla neve che cominciava a cadere copiosa.

Anche Giovanni pareva infreddolito, nonostante il giubbone imbottito che portava i colori dei Medici, eppure i suoi piedi non si mossero di un centimetro: “E perché mai dovete scusarvi con me? È vero, no, che trovate l'idea di sposarmi semplicemente ridicola?”

La Contessa strinse le labbra e incrociò le braccia sul petto, per riscaldarsi un po', mentre le sue gote si arrossavano: “Non la trovo ridicola.”

“Però non avete alcuna intenzione di accettare di sposarmi.” controbatté Giovanni accigliandosi e guardando in terra, dove la neve andava via via ammucchiandosi.

La voce del Popolano era così tagliente e aggressiva che la Leonessa quasi stentava a riconoscerla.

Reagendo all'attacco come faceva sempre, ovvero attaccando a sua volta, sbottò: “Non mi pare che voi me l'abbiate mai chiesto!”

Il fiorentino scosse il capo e spostò il peso da una gamba all'altra con una smorfia: “Quando fate così, proprio non vi capisco.”

Caterina aveva compreso che quell'espressione di sofferenza non era solo legata al discorso che l'ambasciatore stava facendo, ma anche alle sue gambe.

“Avete di nuovo i vostri dolori?” gli chiese, a voce bassa.

La musica non riusciva a uscire dal salone e non c'era nessuno, in quell'ala della rocca. La Tigre e il Popolano erano completamente soli, gli unici rumori che si sentivano erano il sospiro lieve del vento e il suono ovattato e quasi impercettibile della nevicata che incorniciava quella strana notte di Natale.

“Non è nulla. Solo un fastidio.” rispose Giovanni, arrabbiato perfino con quelle arcate, che non riuscivano a metterli al riparo dalla neve: “Mi sono messo a camminare per farmelo passare, ma ormai non so nemmeno più se sia peggio stare seduto, coricato o in piedi.”

Non aveva voglia di rientrare, attirato dall'odore del ghiaccio e della notte, e anche dal freddo, che leniva un po' i suoi fastidi, ma avrebbe preferito che il vento non spingesse i fiocchi fino a loro, finendo per riempirli di neve e inumidire i loro abiti.

Caterina, la pelle baciata dal gelo di qualche fiocco ribelle che arrivava fino al suo collo scoperto, ebbe un brivido di freddo e stava per proporre di andare a parlare al caldo, ma il fiorentino la fermò, prendendole una mano: “Vorrei avere il vostro coraggio, perché io vivo nella paura.”

“Che cosa intendete dire?” chiese la Tigre, sentendo con piacere il calore di Giovanni attorno alle dita.

“Ogni giorno mi sveglio con il terrore di soffrire di nuovo. Non voglio morire come è successo a mio cugino Lorenzo, in un letto sfatto, fradicio di sudore, perdendo coscienza poco a poco, dopo ore di dolore insopportabile, senza poi risvegliarmi più.” la stretta della mano del Popolano si era fatta molto più forte e le sue iridi chiare cercavano quelle di un verde più pieno di Caterina: “Io ho studiato la vostra storia, prima di venire qui, e so che avete affrontato la morte tante volte, siete stata in guerra, vi siete fatta beffe degli Orsi quando hanno minacciato di uccidervi, avete sfidato perfino il Vaticano, quando avete preso Castel Sant'Angelo, infischiandovene ogni volta del rischio di perdere la vita e di soffrire...”

“Non è così.” disse la donna, ricambiando la stretta di Giovanni: “Anche io ho avuto paura, ne ho sempre. E anche io potrei morire nello stesso modo in cui temete di morire voi.”

Giovanni si accigliò e la fissò, senza riuscire a capire. L'aria tra loro si era fatta immobile e ormai la Tigre non sentiva nemmeno più il freddo.

“Dicono che sia malaria, ma in realtà non ne sono sicura. So solo che più di una volta ho passato interi giorni preda di febbri molto alte, restando incosciente il più del tempo, e, ogni volta, non sono morta per puro caso.” spiegò la Contessa, deglutendo a fatica, al ricordo delle crisi che aveva avuto, l'ultima, la più penosa per lei, poco dopo la morte di Giacomo: “So bene cosa significa, avere paura della morte e anche del dolore.”

“Però voi l'affrontate con coraggio. Io non ci riesco.” sussurrò Giovanni.

“Voi siete un uomo più coraggioso di quel che credete.” lo contraddisse Caterina, avvicinandosi un po' di più: “Siete arrivato qui, quando nessuno avrebbe voluto venirci. Siete stato il primo ambasciatore straniero ad avere il coraggio di mettere piede in una città che era stata devastata dalla mia furia. Mi avete subito affrontata, anche se di me tutti dicevano che ero un'assassina pazza e spietata. Mi avete aiutata a scapito dei vostri stessi interessi, e continuate a farlo, anche se voi e la vostra famiglia già state rischiando di perdere definitivamente il favore della Signoria. In pochi l'avrebbero fatto, visto il pericolo che Savonarola è per voi Medici. Ancora non mi spiego come siate riuscito a trovare un simile coraggio.”

“Il coraggio di farlo, l'ho trovato perché vi amo.” disse Giovanni, tutto d'un fiato.

La Tigre sentì il cuore perdere un colpo e il respiro farsi più veloce. Il fiorentino era molto vicino a lei e teneva la mano ancora stretta attorno alla sua.

Senza riuscire a dominarsi, Caterina scivolò via dalla sua presa e cercò di andarsene, assordata da quello che il Medici le aveva detto. Finché restava solo un sospetto o un qualcosa di non espresso chiaramente, poteva anche accettarlo, ma così veniva messa davanti a una scelta che non si sentiva in grado di fare.

Malgrado le gambe doloranti, Giovanni decise di non lasciarsi sfuggire quell'occasione unica. Se Caterina davvero lo credeva un uomo coraggioso, ebbene, allora avrebbe agito con coraggio.

Con un paio di ampie falcate, che gli costarono le proteste delle sue povere caviglie, il Popolano raggiunse Caterina nel centro del cortile e la fermò, appoggiandole una mano sulla spalla.

Quando la donna si voltò, forse per dirgli di lasciarla andare, Giovanni ebbe un istante di esitazione e poi, spegnendo il cervello e dando campo libero al suo istinto, la strinse a sé, le scostò una ciocca di capelli d'oro e d'argento dalla fronte e la baciò.

La Tigre non si sottrasse, né cercò di respingerlo. Anzi, dopo un primo momento di incertezza, ricambiò il bacio con una voracità che sorprese il fiorentino.

Tuttavia, dopo poco, si staccò di nuovo da lui e, premendogli le mani sul petto, lo allontanò da sé.

Non gli disse nulla, nemmeno lo guardò.

Giovanni avrebbe voluto di più. Si sentiva vivo, vivo come non mai. Aveva già baciato altre donne, ma non si era mai sentito così. Quella era una sensazione così nuova e inebriante che era crudele imporsi di non cercare di più.

Però, per quanto fosse desideroso almeno di baciarla di nuovo, si accorse che l'unica cosa che poteva fare era lasciarla andare, anche quella volta. Un animale selvatico non può e non deve essere messo in gabbia.

Caterina attraversò il cortile a passo veloce, senza voltarsi, e tornò in fretta al salone, lasciando Giovanni sotto la neve a chiedersi cosa sarebbe successo dopo quel bacio.

La Contessa arrivò mentre i musici erano impegnati in una ballata molto complessa, che aveva assorbito del tutto gli sforzi dei ballerini e anche degli altri presenti, che assistevano rapiti ai girotondi concentrici che si inseguivano, a volte intersecandosi, nel mezzo della sala.

“Tutto bene?” chiese Cesare Feo, l'unico rimasto al tavolo d'onore, quando vide la Contessa sedersi sulla prima seggiola che le capitò a tiro e avvicinarsi un calice e una caraffa.

Caterina non aveva nemmeno sentito e aveva già cominciato a versarsi del vino, così il castellano ripeté la domanda, seriamente preoccupato.

La sua signora aveva il collo e le guance infuocate, e sui suoi abiti e sui suoi capelli si vedevano ancora dei fiocchi neve. I suoi occhi erano distanti e, quando sollevava il bicchiere per portarlo alle labbra, si vedeva come le sue mani tremassero.

“Sì, certo...” rispose questa volta la Leonessa: “Tutto bene. Perché?”

Cesare Feo fece spallucce e si rimise a fissare le coreografie, guidate in primis da Bianca, che si rincorrevano davanti a loro, guardando di sottecchi la sua signora di continuo, chiedendosi che mai le fosse successo.

Caterina bevve in fretta tutto quello che era rimasto nella caraffa e poi chiamò un servo affinché le riempisse di nuovo il calice un paio di volte. Sentiva la testa nella nebbia, ma non solo per quello che aveva bevuto.

Il bacio che Giovanni le aveva dato l'aveva confusa come nient'altro prima di allora. Aveva creduto che, dopo Giacomo, non avrebbe trovato mai più nessuno capace di farle provare certe cose.

Aveva avuto molti uomini, spesso li aveva cercati solo per non pensare o per lenire la sua solitudine, eppure nessuno le aveva mai dato nemmeno l'ombra di quello che Giovanni le aveva dato con un semplice bacio.

Quando ancora la sala era avvolta nel gioioso caos della festa – che si stava protraendo ben oltre le attese e con molto più movimento del previsto – Caterina appoggiò con un gesto secco il calice vuoto al tavolo e si alzò, non senza fatica, visto che le girava la testa per il troppo vino.

Cesare Feo fece per aiutarla, ma lei rifiutò il soccorso, lo ringraziò comunque e poi gli disse: “Sono troppo stanca. Mi ritiro. Controllate voi che i miei figli non facciano nulla di sconveniente, per favore. E poi fate voi i miei saluti agli ospiti, quando se ne andranno.”

L'uomo annuì e la seguì con lo sguardo finché non la vide attraversare tutto il salone, un po' barcollante, e uscire.

La Tigre sapeva dove voleva andare. Non riusciva a pensare ad altro. Solo per quello si era decisa a lasciare il suo scranno e il vino. Un tarlo le martellava la testa. E sapeva che non l'avrebbe lasciata.

Ricordava il primo bacio che aveva dato a Giacomo. Ricordava la pioggia battente che l'aveva accompagnato, l'odore di quella notte di primavera, il sapore sconosciuto e selvaggio di quel giovane uomo che, per primo, era stato capace di suscitare in lei la fame che mai aveva provato prima di incontrarlo.

Eppure adesso quei ricordi venivano coperti con prepotenza dall'odore, molto diverso, di quella notte d'inverno e della neve.

Arrivata davanti alla porta della sua camera, non resistette oltre. Si spostò di qualche passo e batté con forza ed insistenza il pugno contro quella di Giovanni.

Subito, l'uomo aprì e restò interdetto, nel vederla. Il Popolano se n'era tornato in stanza subito dopo essere stato lasciato nel mezzo del cortile da solo a ripensare a quel bacio e alla sue conseguenze, però non si era ancora cambiato per la notte. Si era solo tolto il giubbone rosso e oro ed era rimasto con solo il camicione e le brache di velluto scuro.

Caterina appoggiò una mano sul suo petto, sentendo il cuore del fiorentino battere veloce e irrequieto, e abbassò lo sguardo.

Sentiva il sangue pulsare contro i timpani e il proprio cuore frullare impazzito come un uccellino chiuso in una gabbia troppo piccola.

Con un sospiro pesante, la Tigre risollevò gli occhi e guardò Giovanni, bagnato dalla luce malferma della torcia appesa al muro del corridoio.

Con lentezza, come se dovesse prendersi il suo tempo, si avvicinò a lui e gli sfiorò le labbra con le sue.

Il fiorentino non prese iniziative e attese che fosse la donna a trasformare quel piccolo gesto in un vero e proprio bacio. Rispetto a quello che si erano scambiati in cortile, questo era molto più audace e arrogante.

Caterina, presa dall'impeto del momento, abbandonò ogni freno e si lasciò guidare dal proprio corpo, che reclamava qualcosa di molto più importante, che non un bacio. Mise una mano sul fianco del fiorentino, tirandolo a sé con fare imperioso. Nel frattempo, passò l'altra mano tra i riccioli castani dell'uomo e poi la fece scivolare sul collo, poi più giù, fino a infilarla sotto la camicia, per sentire la pelle calda dell'addome e poi della schiena.

Dopo qualche infinito momento, in cui Caterina avvertì con chiarezza l'eccitazione di Giovanni e desiderò prepotentemente soddisfare quel bisogno che era anche il suo, la donna ritrovò un momento di lucidità e si ritrasse, come se qualcosa l'avesse improvvisamente bloccata.

Giovanni non la fermò, nemmeno quella volta, benché fosse certo che sarebbe bastato un niente, per convincerla a restare e passare con lui quel che rimaneva della notte.

Aveva sentito la forte nota di vino sulle sue labbra e aveva visto i suoi occhi, appannati come ogni volta in cui beveva troppo nella speranza di dimenticare il suo Giacomo.

Non voleva averla così. Non sarebbe stato giusto.

Così si limitò a guardarla mentre faceva un paio di passi indietro, l'espressione confusa e il respiro ancora irregolare, e raggiungeva la porta della sua stanza, entrandovi e chiudendosi dentro.

Giovanni ritornò nel tepore della sua camera e si gettò sul letto, troppo agitato anche solo per svestirsi.

Si passò lentamente una mano sul collo e poi l'indice sulle labbra e, con un sospiro tremulo, cercò di rievocare il calore di Caterina e il suo sapore.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 329
*** Sera nimis vita est crastina ***


 

Giovanni si svegliò lentamente, la testa un po' confusa e gli occhi che faticavano ad abituarsi alla luce riverberante che entrava dalla finestra.

Doveva essere già piena mattina e probabilmente quel bagliore insolito era dovuto a tutta la neve che era caduta durante la notte e che ora faceva da specchio al sole dicembrino.

Il Popolano si tirò su a fatica, scoprendosi ancora vestito come la sera precedente, e con tutte le articolazioni dolenti per il freddo preso dormendo scoperto.

Mentre cominciava a cambiarsi, Giovanni ricordò di colpo tutto quello che era successo dopo che era uscito dalla sala dei banchetti. Chissà come mai, nei primi momenti dopo il risveglio, non aveva avuto nessuna memoria di quella notte.

Ma adesso ricordava i baci, risentiva le mani calde e precise di Caterina sulla sua pelle, e rivedeva i suoi occhi che lo fissavano alla luce delle torce.

Si prese un momento per riflettere. Aveva agito d'impulso, la notte prima, senza ragionare su cosa sarebbe accaduto dopo.

Cosa avrebbe dovuto fare, di preciso, quando l'avesse rivista? Che cosa si sarebbe aspettata, lei, dopo quello che era successo? Se n'era già pentita, oppure, come lui, desiderava solo averne di più?

Quando ebbe finito di vestirsi, il Medici uscì dalla sua camera e, colto da un'ispirazione improvvisa, provò a bussare alla porta della Tigre.

Non rispose nessuno. Visto che doveva già essere abbastanza tardi, il fiorentino non si impensierì più di tanto e provò a cercarla in giro per la rocca.

Senza badare al fatto che avrebbe potuto suonare troppo sfacciato, quando si imbatté nel castellano Feo – che quella mattina sfoggiava due pesanti occhiaie e continuava a sbadigliare – l'ambasciatore domandò: “Sapete dove posso trovare la Contessa?”

Cesare masticò a vuoto un paio di volte, già pentito di essere rimasto a sentire i musici fino alla fine quella notte, sottraendosi importanti ore di sonno, e rispose: “Sì, è uscita molto presto, poco prima dell'alba.”

“E dov'è andata?” chiese Giovanni, sulle spine, già pronto a saltare in sella e raggiungerla.

“Nei boschi, credo, ma non mi ha detto dove di preciso. Magari nella sua nuova riserva.” fece il castellano, stringendo un po' gli occhi e fissando le iridi chiare del Popolano: “Fossi in voi, comunque, non proverei a raggiungerla.”

Il Medici deglutì rumorosamente, chiedendosi se quella frase nascondesse qualche velata allusione, ma trovò comunque lo spirito di indagare: “Perché mi dite così?”

“Perché oggi la Contessa è di pessimo umore. Non la vedevo così da parecchio.” rispose il castellano, facendosi pensieroso: “Forse non c'entra nulla, ma per come la conosco, può essere che sia perché sono vent'anni oggi che è stato assassinato suo padre, il Duca Sforza...”

Giovanni si morse il labbro, ragionando su quello che gli era appena stato detto e poi provò a chiedere, con poca convinzione: “Sapete quando rientrerà?”

Il castellano, a cui la Contessa aveva detto che forse sarebbe rimasta a Forlimpopoli un paio di giorni, sollevò le spalle e preferì restare sul vago: “E chi può dirlo.”

Il Medici lo ringraziò comunque e poi, con un crampo allo stomaco che si era messo a torturarlo, preda dei suoi dubbi, si congedò e decise che quel giorno, dopo la Messa, si sarebbe dedicato alla corrispondenza.

L'affare del grano era quasi chiuso e voleva farlo andare in porto il prima possibile.

 

“Avanti, muoviti.” sibilò la guardia carceraria, prendendo Virginio di peso per le spalle.

L'uomo, ormai gracile e indebolito dalle infinite giornate passate nel buio della sua cella, tossì un paio di volte, ma poi camminò da solo.

Era, però, un po' intorpidito e anche la sua mente funzionava a fatica. Si era assopito e il risveglio brusco non aveva di certo aiutato.

Non ebbe nemmeno la prontezza di dire qualcosa a Paolo, o a suo figlio Gian Giordano, che stavano in un angolo, l'uno contro l'altro, nella speranza di scaldarsi un po' a vicenda.

“Da oggi tu starai qui.” disse il soldato, portando l'Orsini in un altro ambiente, un po' più caldo e un po' più luminoso, per quanto altrettanto squallido e inospitale.

“Perché?” chiese Virginio, la voce arrochita dal lungo disuso, le labbra secche e nascoste dalla folta barba e dai baffi lunghi.

“Perché re Federico ha deciso così.” disse il carceriere, richiudendo le sbarre alle sue spalle.

Il prigioniero si mise seduto contro il muro. La guardia stava ancora armeggiando con il mazzo di chiavi e sembrava indecisa se aggiungere qualcosa o meno.

Come se stesse recitando un copione ben studiato, il soldato a un certo punto si voltò e disse, a voce bassa: “Credo che vogliano farti cambiare idea. Se farai in modo di convincere tua sorella ad arrendersi, ti libereranno.”

Virginio fece una mezza risata, che gli percosse il torace, facendolo tossire di nuovo e a quel punto la guardia fece un sospiro, scosse la testa e si allontanò.

L'Orsini chiuse i suoi occhietti azzurri e cercò di respirare lentamente. Non sapeva nemmeno dire che giorno fosse. L'unica cosa che capiva era che faceva freddo. Forse stava perfino nevicando, là fuori.

Appoggiò con un suono sordo la nuca alla parete e si rannicchiò con le ginocchia contro il petto.

Per un uomo della sua età, quella prigionia era troppo. Il freddo, la fame, il dubbio, anzi, ormai la certezza che non sarebbe più tornato a vedere la luce del sole... Era troppo, anche per uno come lui, che aveva sempre riso davanti alla morte.

Sentì lo squittire lontano di un topo, o forse di un ratto. Si guardò in giro, tanto affamato da pensare che anche la carne cruda di quel roditore sarebbe stata meglio di niente.

Però a Castel dell'Ovo anche i ratti sapevano che era meglio stare alla larga dalle celle, soprattutto in pieno inverno.

Infatti Virginio scorse il guizzo di un coda, ben oltre il confine della sua gabbia, e così non gli restò che chiudere di nuovo gli occhi e sforzarsi di pensare ad altro.

La sua mente lo portò indietro nel tempo, a quando era un uomo ancora nel pieno del vigore, capace di guidare un esercito alla vittoria.

Senza preavviso, mentre rimembrava colubrine fumanti e frecce che piovevano dall'alto, si rivide davanti il volto di Caterina Sforza.

Ripensò a quella donna, che quando avevano combattuto insieme aveva una ventina d'anni. La rivide in tutta la sua bellezza e ferocia e poi si ricordò di come l'aveva trovata cambiata, l'ultima volta che le aveva fatto incontrata, a Forlì non molto tempo prima che le uccidessero il suo giovane amante. Quella volta, era sempre bellissima, ma con un guizzo di vita in meno. Come tutti.

Con un sospiro dolente, Virginio deglutì e schioccò un paio di volta la lingua impaniata. Gli permettevano di bere pochissimo. Erano già quasi due giorni che non vedeva un goccio d'acqua.

Troppo stanco anche per disperarsi, l'Orsini si coricò, raggruppato su se stesso per non disperdere il calore e poi, lentamente, si addormentò. Il sonno, quello era l'unico balsamo per la sua anima, ormai.

 

La notte stava scendendo su Forlimpopoli e Caterina teneva tra le mani un calice di vino caldo speziato, mentre fissava assorta il paesaggio innevato che si stagliava oltre la finestra della rocca.

“Non è stato imprudente, venire fin qui con questo tempo?” chiese Piero Landriani, andandosi a sedere davanti al fuoco, anch'egli portando con sé un bicchiere fumante.

La Tigre lasciò la finestra e si andò a sedere davanti a suo fratello. Era poco più che un ragazzo, ma sia il mento squadrato, sia la voce profonda lo facevano già sembrare un uomo.

La Contessa aveva deciso di passare un po' di tempo con lui principalmente per due motivi.

Prima di tutto, il giorno di Santo Stefano le aveva fatto venire un'immensa nostalgia del suo passato e di Milano. Ripensare alla morte di suo padre l'aveva portata a rimuginare anche su quella di Lucrezia e di Bianca e così si era ritrovata a ragionare su come suo fratello Piero non avesse potuto partecipare ai funerali di nessuna delle due.

E, secondariamente, i baci che aveva scambiato con Giovanni le avevano messo addosso una confusione tale che aveva sentito il bisogno di allontanarsi un momento da Ravaldino e ragionarci a mente lucida e senza distrazioni.

Qualche anno prima, non ci avrebbe pensato sopra nemmeno un istante e si sarebbe presa quel che voleva, ma dopo essersi scottata con Giacomo, non voleva più fare un errore simile.

Il Medici poteva anche essere un uomo di valore, gentile e istruito, molto diverso da quello che era stato Giacomo, ma la posta in palio per lei era la stessa.

E non poteva nemmeno sperare che quella con il fiorentino restasse solo un'avventura. Non poteva ignorare la forza di quello che aveva provato, nell'avvicinarsi a lui. Se fosse andata oltre, sarebbe davvero riuscita a darsi un freno e tirarsi indietro, quando necessario?

Conoscendosi, lo dubitava.

A voler proprio essere onesta, almeno con se stessa, poteva dire che la risposta era solo una: no.

“Non nevicava molto. E poi ne ho approfittato per cacciare un po', questa mattina. E poi era da troppo che non venivo qui a Forlimpopoli. Avevo voglia di rivederti e parlare un po'.” rispose Caterina, alzando il calice verso il castellano: “In fondo siamo fratelli.”

Piero sospirò e poi fissò gli occhi sul camino. Quando assumeva quelle espressioni assomigliava in tutto e per tutto a suo padre Gian Piero. La somiglianza con Lucrezia, invece, e quindi anche con Bianca, saltava fuori soprattutto quando rideva.

Da quando la Contessa era arrivata alla rocca di Forlimpopoli, in tarda mattinata, non l'aveva ancora visto ridere, tanto meno sorridere, neppure una volta.

“Mio padre mi ha scritto una lettera molto interessante...” disse a un certo punto Piero, sorbendo un po' di vino speziato e tornando a guardare la sorella: “Dice che quel Simone Ridolfi che s'è sposato con tua cognata ha risolto alcuni problemi che Tommaso aveva nel far quadrare i conti.”

“Davvero?” chiese Caterina, accigliandosi.

Non capiva perché suo cognato non l'avesse avvisata subito. In fin dei conti, Ridolfi non aveva alcun titolo per immischiarsi negli affari di Stato.

“Ha trovato degli ammanchi e insieme a Tommaso è riuscito a sistemare la cosa, a quel che ho capito.” precisò Piero, finendo in un sol sorso il suo calice.

La Tigre lasciò invece il suo sul tavolino accanto alla poltrona: “Potresti scrivere a tuo padre di mandare un resoconto dettagliato anche a me?”

“Nostro cognato Tommaso non ti ha scritto nulla?” chiese Piero, abbastanza interdetto.

Aveva parlato tanto per far conversazione, ma era certo che il Governatore di Imola avesse scritto a Caterina per dirle come aveva risolto il problema.

“Se l'avesse fatto, non te lo chiederei.” fece notare la donna, irritandosi anche con il fratello.

Piero annuì e poi decise di parlare d'altro. Discussero della penuria di grano che affliggeva lo Stato e che, con l'andare dell'inverno, non avrebbe fatto altro che peggiorare.

Solo quando stavano per ritirarsi per la notte Piero trovò il coraggio di fare una domanda che gli grava sul cuore da mesi: “Nostra madre... Ha sofferto?” chiese, in un sussurro, affiancando la sorella, appena prima di lasciare il salottino.

Caterina sapeva che prima o poi o sua madre o sua sorella sarebbero state nominate. Sapeva per sentito dire che Piero era stato furioso, alla notizia della morte di Bianca, tanto che per giorni non aveva nemmeno voluto parlare con nessuno. Quando aveva saputo della morte della madre, invece, aveva reagito come se la cosa non lo toccasse. Forse, aveva pensato la Tigre, il dolore, sommatosi a quello della recente perdita di Bianca, era stato troppo e così Piero non era riuscito a fare altro che andare avanti, come stava cercando di fare lei.

“No, se n'è andata nel sonno.” rispose la Contessa, rievocando con fatica il momento in cui Lucrezia era spirata.

Piero prese aria e poi chinò un attimo il capo, per concludere: “Meglio così.”

Caterina, mossa da un improvviso istinto di protezione per quel fratello tanto più giovane di lei, gli appoggiò una mano sulla schiena e poi gli diede una breve pacca sulla spalla, a mo' di incoraggiamento.

Quando si trovò sola nella sua camera, la Contessa sentì la mente invasa da una serie di ricordi confusi. Le ultime parole scambiate con Piero, poi, le avevano dato il colpo finale.

Anche se per tutto il giorno non aveva fatto altro che ripensare alla morte cruenta e improvvisa di suo padre e – altrettanto spesso – a quello che era successo tra lei e Giovanni, quando si trovò sotto le spesse coperte che suo fratello le aveva fatto portare in camera per affrontare quella gelida notte di neve, la Tigre iniziò a ripensare anche a sua madre, sua sorella e suo figlio. E poi, sempre di più, a Giacomo.

Si girò e rigirò nel letto, chiedendosi come uscirne. Più si perdeva nella sua mente, più la solitudine la dilaniava e la faceva sentire indifesa e inutile.

Si mise a sedere sul letto, quasi decisa a cercare compagnia. In fondo c'erano molti uomini anche lì a Forlimpopoli.

Sparlavano già di lei, perché farsi problemi, se avessero sparlato ancora di più?

Poi, però, si ricordò ancora di Giovanni. Si sforzò di concentrarsi su di lui. Lentamente si rimise coricata e, facendo del suo meglio per non cedere di nuovo a se stessa, affondò il viso nel cuscino e si impose di passare quella notte da sola.

 

Beatrice d'Este si sentiva la testa pesante. Non aveva alcuna voglia di festeggiare il nuovo anno.

Il domine magister si aggirava per il palazzo di Porta Giovia come un pazzo e alla Duchessa tutta quella confusione dava solo fastidio.

Leonardo s'era messo in testa di fare una festa, la sera del primo giorno dell'anno, che avrebbe superato in ricchezza e magnificenza perfino la sua famosissima Festa del Paradiso.

“Tutto bene?” chiese Ludovico, guardando la moglie, quando la vide arrivare nella loro camera, quella sera.

Negli ultimi giorni, dando la colpa alla nebbia ghiacciata che assediava Milano, Beatrice si era fatta di pessimo umore e, anche se su stretto dettame medico non si concedeva da tempo al marito, gli aveva chiesto di poter dormire comunque assieme.

'Per sicurezza' aveva specificato, quando il Moro aveva provato a dire che di certo non avrebbe passato le sue notti con la Crivelli, se era quello che la preoccupava.

La verità era che la Duchessa da un po' non si sentiva bene e aveva paura per il figlio che portava in grembo.

Non ne aveva ancora fatto parola con nessuno, ma le sembrava che si muovesse meno e con meno forza. Pur nutrendo per prima delle perplessità, aveva dato la colpa alle grosse dimensioni del bambino e aveva cercato di non pensarci troppo.

Tuttavia, il suo tempo avrebbe dovuto essere già arrivato, anche secondo la levatrice, e quell'attesa la stava allarmando.

“Ho mal di testa.” rispose Beatrice, raggiungendo il letto e coricandovisi, senza nemmeno far cenno al marito di chiamare le dame di compagnia affinché l'aiutassero a cambiarsi: “E mi fanno male anche le gambe. E poi, oggi, quel maledetto Leonardo non ha fatto altro che andare avanti e indietro come un matto... Mi ha fatto venire lui, il mal di testa, te lo posso assicurare.”

Ludovico sospirò e, chiudendo in fretta la lettera che stava leggendo, le si andò a mettere accanto.

La mattina dopo, il Duca lasciò dormire la moglie, che russava lentamente, e andò a cercare il domine magister.

Siccome era presto, pensò che fosse ancora nelle sue stanze. E così era.

Essendo il padrone di casa, però, Ludovico non si lasciò certo fermare da una porta chiusa e così, dopo aver bussato un paio di volta senza ottenere risposta, semplicemente entrò.

“Oh, per Dio! Rivestitevi!” esclamò, rivolgendosi a un ragazzo che stava vagando nudo per la stanza.

Mentre il giovane, il viso paonazzo, si infilava in fretta e furia i suoi abiti, il Moro lo guardò meglio e lo riconobbe come uno dei nuovi paggi che erano arrivati a corte poco prima delle feste.

Il domine magister arrivò con calma, dalla saletta adiacente, e fece appena in tempo a vedere il ragazzo che scappava fuori veloce come il vento.

“L'avete spaventato.” disse, rivolgendosi al Duca e indicando la porta con un cenno del capo: “Si può sapere che motivo avevate per farlo?”

Ludovico sbuffò: “Sapete benissimo che questo è un reato! In casa mia queste cose non dovrebbero accadere! Se le tollero è solo perché stimo la vostra arte, ma sappiate che sono a tanto così – disse, avvicinando pollice e indice – dall'essere stufo di chiudere un occhio, se non due!”

L'artista sollevò le sopracciglia, indolente e, sistemandosi il camicione bianco dentro le brache, guardò di sottecchi il suo mecenate: “Dunque? Che c'era di tanto urgente per irrompere nella mia stanza a quest'ora, spaventando quel povero ragazzo?”

Il Moro dovette fare un paio di profonde espirazioni, prima di ritrovare la calma. Sapeva che se avesse preso di petto quel lunatico maestro, avrebbe potuto aspettarsi qualsiasi reazione e tutto voleva fuorché indisporre un genio come Leonardo a un paio di giorni scarsi dalla festa che avrebbe dovuto rilanciare la corte milanese agli occhi di tutti.

“Mia moglie si sente poco bene – disse il Duca, trattenendo a stento la voce – dunque oggi vi pregherei di curare i preparativi del ricevimento facendo un po' meno rumore e cercando di darle il minor incomodo possibile.”

Leonardo stava per ribattere con acidità, ma in fondo provava per Beatrice una sincera stima, per cui rispose solo: “Per la Duchessa, questo e altro.”

Ludovico sperò che il domine magister non lo stesse solo dileggiando e, con un'ultima esasperata allargata di braccia, il Duca lo lasciò libero di finire di prepararsi per quella lunga giornata.

 

Era il penultimo giorno dell'anno, quando Caterina ritornò alla rocca di Ravaldino, dopo il breve soggiorno a Forlimpopoli.

Giovanni, che per tutto il tempo non aveva fatto altro che aspettare e curare, finalmente, gli affari fiorentini tramite lettere rivolte a mezza Romagna, fu tra i primi ad accorgersi del suo arrivo.

Il Popolano, dalle merlature prima e dalle finestre che davano sul cortile poi, la seguì con lo sguardo fino a che non le vide lasciare il cavallo nelle stalle. Dopodiché, abbastanza certo che la Contessa sarebbe salita in camera per cambiarsi l'abito infangato e umido messo durante il viaggio, l'attese davanti alla sua porta.

Quando la Tigre arrivò, per un momento restò immobile, in fondo al corridoio, a fissarlo.

Sapeva che, una volta tornata, avrebbe dovuto affrontarlo, ma non credeva di doverlo fare subito.

Con una vaga ritrosia, riprese a camminare, fino a raggiungerlo.

La giornata era pallida e nevicava lentamente. Dalle finestre arrivava una luce fredda e lattiginosa che illuminava gli occhi chiari del fiorentino in un modo così particolare che per qualche istante Caterina non riuscì a far altro che fissarli.

Non c'era nessuno, in corridoio e, anche se qualcuno ci fosse stato, Giovanni sapeva che non sarebbe riuscito a trattenersi comunque.

Fece un paio di passi verso la Contessa, la strinse a sé per un lungo istante e poi la baciò, senza aspettare né un cenno né una parola.

Sentì il sapore del vento e dell'inverno sulle sue labbra e annusò l'odore umido del suo mantello, che si era impregnato di neve lungo il tragitto che da Forlimpopoli l'aveva riportata a lui.

La Leonessa, incapace di resistere, si lasciò catturare da quel gesto, che le parve tanto naturale da non riuscire a pensare che prima di allora Giovanni non l'avesse mai salutata a quel modo, dopo qualche giorno di lontananza.

Tuttavia, dopo alcuni secondi, la donna lo allontanò, con delicatezza, ma anche con decisione, e bisbigliò: “Ma non vedete com'è difficile? Non capite che cosa significa? Non vi rendete conto di cosa potrebbe succedere?”

Il Popolano sapeva benissimo cosa intendeva dire Caterina, ma rispose subito, con una sincerità disarmante: “Non mi interessa.”

La Tigre sentì una della mani di Giovanni cercare la sua, e non gliela negò. Abbassò lo sguardo a fissare le loro dita intrecciate e, come sempre, restò colpita dalla bellezza di quelle del fiorentino.

Gran parte del fascino di quell'uomo, secondo Caterina, stava proprio nell'inconsapevolezza di Giovanni nei confronti della propria bellezza. Il Medici sembrava non capire quanto il suo corpo, pressoché in ogni dettaglio, fosse capace di calamitare l'attenzione di una donna.

Di certo non si considerava brutto, lo si capiva, ma la Tigre sarebbe stata pronta a giurare che il Popolano non fosse in grado di cogliere la forza del proprio aspetto. La sua non era una bellezza prorompente, com'era stata quella di Giacomo, ma leggera e dolce, di quelle che, una volta notate, non smettono mai più di rapire lo sguardo e il pensiero.

“A me interessa, sì, invece.” ribatté Caterina, spostando gli occhi verso terra, in modo da non essere più distratta da altri pensieri.

“A me no.” insistette Giovanni, mentre la sua mano stringeva quella della Contessa con più forza.

“Lo vedete?” soffiò la Tigre, con un debole sorriso: “Alla fine avevo ragione: siete molto più coraggioso di me.”

L'ambasciatore stava per ribattere, ma dei passi in fondo al corridoio indussero Caterina a ritrarsi in modo definitivo ed entrare veloce nella propria camera.

Rimasto là dov'era, il fiorentino allacciò le mani dietro la schiena e accolse con uno sguardo vitreo i due soldati che stavano arrivando dalle scale e che, con il loro passo pesante, avevano fatto scappare la Tigre selvatica.

Stringendo le labbra carnose, Giovanni si mise a camminare. Non aveva una meta precisa, voleva solo liberare un po' la mente.

Checché la Contessa ne dicesse e ne pensasse, ormai il fiorentino era certo che anche lei non potesse più far finta di niente. Però ci voleva pazienza, con lei, una pazienza infinita.

“Tanto posso aspettare. Che altro si dovrebbe fare, se no?” borbottò tra sé l'uomo, attirandosi le occhiate curiose dei due soldati che lo stavano per affiancare.

“Lettera per voi.” disse il castellano, quando lo incrociò, al piano di sotto.

Giovanni la prese e lo ringraziò. Ormai si era abituato alla scomoda prassi di vedersi aprire tutte le lettere da Cesare Feo o da Cardella, ma ogni volta era sempre una cosa spiacevole.

Vedendo che arrivava dai venditori di grano a cui aveva scritto il giorno prima, il Popolano non perse tempo e cominciò a leggerla, non badando agli occhi curiosi del castellano.

“Ottimo.” sussurrò il Popolano, mentre un sorriso abbastanza entusiasta gli si dipingeva in volto.

“Buone notizie, immagino.” disse Cesare Feo, che pur aveva letto la lettera prima del fiorentino, senza però capirci molto.

“Direi proprio di sì.” confermò il Medici: “Quando la Contessa uscirà dalle sue stanze, se la incontrerete prima di me, potreste dirle che la sto cercando e che può trovarmi nella sala delle letture?”

Il castellano aggrottò la fronte, chiedendosi il perché di quella richiesta, visto che l'ambasciatore alloggiava proprio accanto alla sua signora e dunque avrebbe potuto semplicemente bussare alla sua porta.

Tuttavia, avvezzo alle stranezze degli abitanti di Ravaldino, l'uomo fece un mezzo inchino e assicurò: “Senza dubbio.”

Giovanni gli dedicò un sorriso e un ringraziamento e poi, trascinando appena le gambe, raggiunse la sala delle letture, dove si immerse in uno dei tomi lasciati fuori posto da uno dei figli di Caterina, in attesa che la Tigre uscisse dalla sua tana spontaneamente.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 330
*** Acta fabula est. Plaudite! ***


 

“Ovviamente quello che mi state proponendo mi interessa.” disse la Contessa, cercando di fare attenzione alle parole: “Tuttavia, sareste un autentico sciocco a prendervi gioco a questo modo di Firenze. State giocando con il fuoco e sembrate non rendervene nemmeno conto!”

Giovanni, che aveva dovuto aspettare quasi tutto il giorno, per poter parlare da solo con Caterina, si massaggiò il collo e sollevò un sopracciglio: “Quello che ho riferito e che riferirò a Firenze sarà ben diverso da quello che sto facendo in realtà. Con voi parlo chiaro, ma con la Signoria non sono altrettanto sincero. Se lo fossi, mi avrebbero già rimesso in cella, probabilmente.”

“Resta una mossa insensata.” ribadì la Tigre, lasciando la poltrona su cui si era accomodata all'inizio, ed evitando di fare domande su cosa intendesse di preciso il Popolano con quel 'rimesso'.

La sala delle letture era calda e accogliente, con il camino acceso e qualche cosa da mangiare sul tavolino, assieme a una brocca di vino.

Quando il castellano le aveva detto che il Medici la stava aspettando, la Contessa aveva preso tempo, prima di presentarsi, convinta che quell'uomo volesse ancora cercare di convincerla che per loro una speranza c'era. Si era attesa – o forse aveva addirittura sperato – di essere accolta con un altro bacio, simile a quello che si erano scambiati al suo ritorno a Ravaldino.

Invece il Popolano l'aveva salutata in modo molto pacato, partendo subito con l'esposizione del suo piano, parlandole con la stessa franchezza e semplicità che aveva sempre usato, come se tra loro non fosse cambiato assolutamente nulla.

“Seimila corbe di grano non sono uno scherzo. Se Firenze le vuole per sè, dovete lasciargliene almeno una parte.” continuò Caterina, scuotendo lentamente il capo: “Non potete far finta che quel grano sia mio, comprato coi miei soldi, e che voi non siate riuscito a mediare l'acquisto. Se continuerete così, finirà che vi richiameranno a Firenze e che qui manderanno qualcun altro...”

Giovanni si passò le dita sulla fronte. Non poteva negare che il rischio fosse concreto, ma non gli importava. Sapeva come muoversi, sapeva come convincere la gente. Era un Medici, qualcosa voleva pur dire.

Il ginocchio e le caviglie lo stavano tormentando in modo severo da un paio d'ore, ma voleva restare concentrato su qualcosa di completamente diverso. Se avesse lasciato spazio al dolore fisico, non ci sarebbe stato più altro.

Così, pur restando seduto in poltrona, una mano che passava distrattamente sul ginocchio di quando in quando, il fiorentino assicurò: “Partirò il prima possibile per portare a termine la transazione. Quel grano sarà vostro e di nessun altro. Non voglio nulla in cambio. Il vostro Stato ne ha bisogno e nessuno vi farà credito. Se non lo accetterete da me, adesso, come farete a passare l'inverno senza che scoppino dei tumulti per la fame?”

“Ma Firenze vuole il grano tanto quanto lo voglio io. Come giustificherete il fatto che a Forlì sono passate sotto al vostro naso seimila corbe di grano e voi non siete stato in grado di comprarne nemmeno mezza?” fece la Contessa, piantando i pugni sui fianchi e mettendosi a fissarlo.

“Questi sono affari miei.” ribatté l'ambasciatore, quasi perdendo la pazienza: “Voi dovete solo dirmi questo: il grano lo volete oppure no?”

La Tigre fu tentata di dire di no. A quel modo, forse, avrebbe ferito l'orgoglio di Giovanni, che sembrava tanto fiero di aver trovato quell'affare, e così l'avrebbe davvero indotto a consegnare il grano a Firenze, così come la repubblica aveva richiesto.

Invece, vinta dal bisogno urgente sia di sfamare il proprio Stato, sia di ritrovare il favore popolare, abbassò le spalle e cedette: “Lo voglio, quel grano.”

Il Popolano fece un sorriso e si alzò, puntellandosi sui braccioli della poltrona: “Molto bene. Non mi resta che chiudere l'acquisto, allora. Partirò appena dopo Capodanno.”

L'uomo si fermò davanti a Caterina e squadrò il suo viso. Parve sul punto di provare a baciarla, ma poi, con un soffio che sapeva di risata strozzata, incrinò le labbra e rinunciò.

La Contessa lo guardò uscire, vedendo il modo abbastanza vistoso in cui zoppicava. Avrebbe voluto fermarlo, dirgli di non partire, soprattutto se non stava bene.

Però, per lei era una sensazione così nuova, quella di sentirsi sostenuta e aiutata in modo tanto disinteressato e puro, che non ebbe il coraggio di fare altro, se non rimettersi seduta a fissare il camino e bere un calice di vino, evitando in ogni modo di fermare lo slancio altruista di quello strano fiorentino.

 

Il 1497 era iniziato da poche ore e Beatrice le aveva trascorse quasi tutte in preghiera, sulla tomba della sua adorata amica, Bianca Giovanna.

La chiesa di Santa Maria delle Grazie era avvolta nel gelo e il vago sentore di incenso, rimasto dalle celebrazioni della notte appena passata, faceva pizzicare il naso della Duchessa, che doveva trattenersi di continuo dallo sternutire.

La fredda pietra tombale che copriva i resti di Bianca Giovanna riluceva immobile sotto le candele che Beatrice aveva personalmente acceso. Tra il freddo e il silenzio, era come se da quell'avello la voce della morte cercasse di parlare con la giovane moglie del Moro per rivelarle qualche segreto inconfessabile.

Le ginocchia premute contro il pavimento algido cominciavano a farle male, eppure la Duchessa non accennava a lasciare il suo posto. Teneva le piccole mani grassocce congiunte in preghiera e invocava silenziosamente l'intercessione della sua amica, affinché tutto andasse per il meglio.

Dal giorno prima non sentiva più muovere il bambino che portava in grembo e aveva una costante sensazione di ansia che non la lasciava nemmeno riposare. Neppure la preghiera le stava dando conforto.

“Mia signora...” la voce di una delle sue dame di compagnia fece voltare Beatrice di scatto.

Erano arrivate in quattro, a cercare di portarla indietro, al palazzo. Quando Ludovico si era accorto che la moglie non era a casa e aveva saputo che uno dei cocchieri l'aveva accompagnata a Santa Maria delle Grazie, per poi lasciarla lì come da espresso ordine della donna, aveva dapprima atteso e poi, visto che ormai si stava per entrare nel pomeriggio, aveva mandato delle ancelle a cercarla.

“Con il freddo che fa..!” aveva esclamato, scuotendo il capo e avviluppandosi ancora di più nel suo mantello imbottito di pelo: “Portatela al palazzo con la forza, se necessario! Non fa bene né a lei né a nostro figlio, stare in una chiesa a deprimersi! Con questa umidità, poi!”

“Dobbiamo rientrare, mia signora...” fece una delle dame di compagnia, affiancandola e cercando di rimetterla in piedi.

Beatrice si muoveva a fatica, sfiancata dal pancione ormai troppo grande per il suo fisico tozzo.

“No.” provò a opporsi la Duchessa, stringendo le mani al petto con maggior forza: “Devo pregare, non posso... Non posso...”

Le ancelle si guardarono un momento l'una con l'altra e alla fine decisero che andava fatto ciò che il Duca aveva paventato.

Senza badare alle proteste – sempre più fievoli – di Beatrice, le dame di compagnia la presero di peso e la strapparono via dalla tomba di Bianca Giovanna, cercando di rabbonirla con chiacchiere riguardanti la festa che si sarebbe tenuta quella sera.

“Il maestro Leonardo s'è impegnato tanto...” diceva una, tenendo sottobraccio la sua padrona.

“Vedrete, sarà una cosa memorabile!” esclamava la seconda, facendole strada sul portale della chiesa.

“Tutta Milano ne parlerà per un anno almeno!” rincarava la terza, tenendo aperto lo sportello del calessino.

“Della festa del domine magister e della vostra bellezza, sia chiaro!” soggiunse la quarta, aiutando Beatrice a salire in carrozza.

 

A Forlì il nuovo anno venne festeggiato in modo molto diverso da com'era stato celebrato il Natale.

Alla rocca non si erano tenuti particolari banchetti e anche in città solo un paio di famiglie avevano indetto dei ricevimenti, ma sempre molto contenuti.

A Ravaldino era stato concesso, per la notte tra l'ultimo e il primo giorno dell'anno, che venissero i musici e si ballasse per un paio d'ore. Tuttavia, non essendoci invitati illustri, in breve la festa si era trasformata in un ballo popolare, a cui avevano preso parte, per volere della Contessa, anche i servi e i soldati.

La Tigre, tuttavia, si era ritirata presto, dicendo che lasciava le danze ai più giovani e poco dopo anche Giovanni aveva lasciato la sala dei banchetti.

Il fiorentino aveva seguito la Contessa standole a una certa distanza fino a che non erano stati vicini alle loro camere.

In virtù del taglio popolare che era stato dato a quella specie di ricevimento, la rocca era invasa da gente che rideva, scherzava e cercava un posto tranquillo dove appartarsi. In un certo senso, quella ricordava un po' la controllata confusione che si era scatenata la notte in cui i graduati dell'esercito francese avevano cenato al desco di Caterina prima di ripartire.

“Non è il momento.” disse la Contessa, quando Giovanni la fermò, mentre ella aveva già una mano sulla maniglia della porta della sua stanza.

Il Popolano si guardò attorno e si rese conto che in effetti in giro c'era molta gente ancora e che un paio di armigeri stavano anche occhieggiando verso di loro, incuriositi e resi ridanciani dal troppo vino.

“Potremmo parlare un po'... Solo questo. Domani parto e...” provò a dire il Medici, senza troppa convinzione.

Caterina non disse nulla e aprì la porta, voltandosi poi di nuovo verso di lui per congedarsi in qualche modo.

Giovanni mosse il mento a destra e a sinistra e poi puntò gli occhi nelle iridi verdi della Tigre e, appoggiandole per un istante il palmo della mano sulla guancia, le augurò la buonanotte soggiungendo: “Tanto io non mi arrendo.”

La Contessa fece un cenno con la testa, che poteva stare a significare sia che le stava bene, sia che aveva capito e non gliene importava.

Quando la porta si fu richiusa dentro di lei, l'ambasciatore di Firenze represse un gemito di disappunto e andò a riposare.

Nel frattempo, nella sala dei banchetti i festeggiamenti andavano avanti come nulla fosse.

I figli maggiori della Contessa – Ottaviano e Cesare – si erano ritirati molto presto, perfino prima della madre, mentre i tre più piccoli ne avevano approfittato per giocare liberamente con i bambini dei servi.

Bianca, invece, si era abbandonata alle danze, fino a restare senza fiato. Anche se gran parte dei giovani, e pure le sue amiche della cucina, stavano ancora saltando in mezzo alla pista, la figlia della Contessa aveva deciso di fermarsi e si era andata a sedere su una delle panche che costeggiavano la parete.

Aveva cercato un calice di vino e poi si era messa a guardare gli altri, tenendo il ritmo con il piede.

Mentre era immersa nella sua osservazione, quasi rimproverandosi di non avere la resistenza fisica di certe serve, che erano più vecchie di lei, ma molto più allenate, Bianca vide un giovane soldato avvicinarsi per poi sederlesi accanto.

La ragazzina lo guardò un momento e lo riconobbe come uno di quelli con cui a volte aveva giocato ai dadi. Era giovane, doveva avere più o meno l'età di Ottaviano, e aveva davvero un bel viso, messo in risalto da folti capelli chiari e da due occhi vispi che stavano vagando per la sala, puntandosi ogni tanto anche su di lei.

In più, Bianca lo notò arrossendo violentemente, il ragazzo aveva spalle larghe e un profilo molto slanciato.

Non capiva come mai, ma non se n'era mai accorta, prima di quella sera. Forse in quel momento era solo più vulnerabile a quel genere di cose. Forse era colpa del ballo, o del vino, a cui, in fondo, non riusciva ad abituarsi. O forse era il clima conviviale e rilassato che la presenza dei servi e dei soldati aveva dato a quel ricevimento improvvisato.

Il giovane soldato cominciò a parlarle del più e del meno, dicendole che non ricordava un Capodanno migliore di quello in tutta la sua vita. Per farsi sentire, il ragazzo si era dovuto piegare verso di lei, alzare la voce e avvicinare le labbra al suo orecchio.

“Sono tornato da poco – spiegò a un certo punto il soldato – ero a Civitella, al seguito del Capitano Tiberti.”

Bianca si scostò appena da lui, per guardarlo meglio. In effetti da un po' non lo vedeva più alla rocca, ma non aveva immaginato che fosse stato in guerra.

L'attrazione che aveva provato per lui in un primo momento, si era amplificata ancora di più e improvvisamente i balli scatenati che venivano messi in pratica a pochi metri da lei non le interessavano più.

Il ragazzo continuò a parlarle, dimostrando una capacità dialettica notevole, soprattutto per la sua giovane età e quando la quindicenne tradì il suo interesse con un paio di commenti anche troppo audaci, il soldato provò a affondare il colpo: “Vi ho sempre trovata molto bella.” disse, indagando la reazione di Bianca con discrezione: “Mi piacerebbe conoscervi meglio.”

La giovane strinse il calice, ormai quasi vuoto, con entrambe le mani e, prima di riuscire a dire qualcosa di sensato, si trovò a pensare ad Astorre Manfredi. Tanto bastò.

“E in che modo vorreste conoscermi meglio?” chiese la ragazzina, non osando sollevare gli occhi blu verso il soldato.

I musici stavano ormai indugiando su ballate molto lente e stanche e la sala era piombata in un'atmosfera intima, ma anche un po' malinconica.

Il soldato deglutì e poi, avvicinandosi ancora di più a Bianca, le sussurrò nell'orecchio, appena udibile: “Potrei raggiungervi nelle vostre stanze, più tardi, se volete.”

La figlia della Contessa restò in silenzio per molto tempo, tanto che il giovane pensò di aver commesso un errore fatale, a parlare tanto apertamente.

Però, in quei minuti di chiusura, Bianca stava solo rivalutando la propria posizione.

Ormai le era abbastanza chiaro che, anche se non fosse stato Astorre suo marito, alla fine avrebbe dovuto comunque unirsi a qualcuno che non aveva scelto lei. Così andava il mondo, per le donne che nascevano in una famiglia nobile. Poteva davvero accettare di conoscere solo un uomo, nella sua vita, per di più non scelto da lei?

Il suo sguardo corse al naso dritto e al fisico asciutto del ragazzo e poi, vergognandosi come una ladra, annuì in modo secco e si alzò di scatto dalla panca: “Ma dovrete aspettare che la festa sia finita.” ingiunse.

Senza badare alla reazione del soldato, Bianca lasciò la sala con un'agitazione impossibile da frenare. Avrebbe voluto andare subito nella sua camera, per sfuggire agli sguardi degli abitanti della rocca, che sembravano quasi sapere quello che aveva appena accettato di fare, ma era così tesa da rendersi conto che non sarebbe riuscita ad attendere chiusa tra quattro mura.

Non sapeva nemmeno lei perché aveva accettato.

Lo spettro di Astorre gravava su di lei come una condanna e forse, inconsciamente, non attendeva altro se non un'occasione per ribellarsi, anche se in segreto, a quell'imposizione che, un giorno o l'altro, sarebbe diventata reale e impossibile da evitare.

Così, con la testa immersa in paure e aspettative, la giovane Riario lasciò che l'ansia dei suoi quindici anni di vita la portasse a vagare per la rocca come un'anima in pena.

Quando, tendendo l'orecchio, capì che la musica stava per finire, iniziò a tornare verso la sua camera.

“Ma vi dico che è così...” sentì dire da una voce, che quella sera aveva sentito nelle sue orecchie più spesso che non la musica.

Bianca si fermò appena prima di voltare l'angolo. Il soldato stava chiacchierando con qualcuno, probabilmente dei commilitoni, e il suo tono era spavaldo, completamente diverso da quello che aveva usato fino a poco prima nel rivolgersi a lei.

“Spero che si somiglino, sotto quel punto vista, sapete.” proseguì la voce del ragazzo: “E poi scommetto che sarò il primo, in questa rocca, a poter dire di aver montato prima la Tigre e poi sua figlia...”

“Prima la cavalla di razza – ridacchiò uno degli altri – e poi la puledra!”

Bianca non volle sentire altro e prese a passo svelto una strada alternativa per raggiungere la propria camera. Dovette attendere solo pochi minuti, prima di sentir bussare alla porta.

Il soldato si esibì in un sorriso accattivante e fece per entrare nella stanza ancor prima che la ragazzina gli desse esplicitamente il permesso di farlo.

La figlia della Tigre aveva già deciso che fare. Così lo lasciò passare, senza dar mostra di essere infastidita dalla sua presenza, come invece era, e gli permise anche di guardarsi attorno per qualche istante.

Quando il giovane tornò a concentrarsi su di lei, le labbra socchiuse e le sopracciglia un po' alzate di chi sta per fare qualche vago commento sull'arredamento, la figlia della Contessa afferrò con forza lo stiletto che aveva preparato sulla scrivania e glielo puntò alla gola.

Il gesto fu così repentino e preciso che non solo il giovane, ma anche la stessa Bianca si spaventò per la propria audacia.

Tuttavia, quando parlò, la figlia della Tigre cercò di farlo con voce ferma: “Ho sentito quello che dicevi ai tuoi amici e mi spiace deluderti. Prova a dire a qualcuno che stanotte è successo qualcosa tra noi e ti farò condannare a morte. Mia madre non è una donna clemente e se io le chiederò di farti uccidere, non esiterà a farlo.”

Il ragazzo deglutì a fatica, la punta sottile dello stiletto che incideva silenziosamente la sua pelle, facendone stillare una goccia di sangue.

“Adesso sparisci.” disse piano Bianca, senza abbassare né l'arma né le iridi blu: “E chiedi il trasferimento a Imola entro domani, o ti faccio sbattere in cella.”

Il soldato la fissava con gli occhi sgranati, pensando che quella che aveva preso per una giovinetta indifesa e anche un po' insulsa fosse in realtà molto più simile alla Tigre di quello che tutti pensavano.

Dopo un cenno imperioso di Bianca, il ragazzo corse alla porta e uscì in tutta fretta, come se stesse scappando dal diavolo in persona.

Rimasta sola, la ragazzina lasciò cadere lo stiletto in terra e poi, tremando come una foglia, si sedette sul letto, sperando con tutta se stessa che quel soldato avesse creduto alle sue minacce.

Perché, anche volendo, non avrebbe mai potuto metterle in atto. Sua madre non avrebbe mai accettato un'accusa vaga e di certo Bianca non si sarebbe messa a raccontarle tutto. Come avrebbe potuto?

Con un sospiro pesante, la ragazzina cercò di calmarsi e poi, dopo una breve esitazione, si mise all'inginocchiatoio e provò a pregare, per trovare il coraggio. Per quanto lo volesse, sapeva che non sarebbe mai stata come sua madre, però poteva almeno chiedere a Dio di darle quel briciolo di spirito sufficiente a sopravvivere a quel mondo di belve feroci e fameliche.

 

“Dove l'hai preso quel vino?” chiese Ludovico, guardando di traverso Beatrice, che era appena tornata a sedersi, dopo due giri di danza.

La festa di Capodanno di Leonardo stava dando grandi soddisfazioni tanto al suo ideatore, quanto agli invitati, tuttavia il Moro sembrava collerico. Sua moglie non si era sottratta alle danze, come invece anche il medico di corte e il mago avevano insistentemente consigliato di fare e adesso, malgrado fosse già accaldata e rossa in volto, la Duchessa stava pure bevendo del vino caldo che il Duca non ricordava di aver fatto preparare.

La donna agitò la manina grassa in aria e gli disse di tacere.

Il marito non ribatté, tuttavia, quando a tarda serata Beatrice avvertì delle fitte all'addome, non riuscì dal trattenersi e sibilò: “Te l'avevo detto!”

“Devo solo partorire!” lo zittì la Duchessa, che venne subito accompagnata da un paio di serve in una camera da letto, in attesa che arrivassero le levatrici migliori di Milano.

Il Moro fece attendere tutti gli ospiti in una delle sale migliori del palazzo di Porta Giovia, mentre lui si ritirò con Calco e pochi altri in uno dei suoi salottini privati.

“Bramante ha fatto delle arcate floreali meravigliose...” provò a dire uno dei Consiglieri del Duca, riferendosi ad alcuni addobbi usati dal domine magister per abbellire la sala del ricevimento.

“Le decorazioni di Caradosso, poi – fece un altro – erano davvero impeccabili...”

“Statevene un po' zitti!” li riprese il Moro, che sentiva crescere dentro di sé un senso di paura che non riusciva a spiegarsi.

Passarono un paio d'ore e non si sentiva altro, dal rifugio del Moro, se non le grida di dolore di Beatrice, che si erano fatte sempre più intense.

Dopo quella che parve un'eternità, una delle serve arrivò dagli uomini in attesa e andò dritta dal Duca. Abbassò la testa e si mise a piangere in silenzio.

Ludovico la scosse, prendendola per le spalle: “Che c'è? Per Dio, parla!”

“Il bimbo, mio signore...” disse la donna, singhiozzando: “Il bimbo è nato morto.”

“E mia moglie? Come sta mia moglie?!” chiese il Duca, mentre gli altri presenti ammutolivano e si scambiavano sguardi nervosi.

“Non bene, mio signore...” ammise la serva.

Il Moro la scansò di peso e, incurante di quello che le levatrici gli gridarono dietro, entrò di prepotenza nella camera di Beatrice.

La trovò immersa in un bagno di sangue, gli occhi riversi e il corpo scosso da fremiti incontrollabili.

“Dite al Ciambellano – fece il Duca, senza fiato, rivolgendosi a una a caso tra le serve – di andare dai nostri ospiti. Che dica che la Duchessa ha avuto un malore. Che facciano silenzio. Se sentirò anche solo una risata o un accenno di musica, le loro teste finiranno su una picca prima di mattina.”

La domestica annuì febbrilmente, terrorizzata dal tono piatto usato dal suo padrone.

Le urla di Beatrice, di colpo, ripresero e Ludovico le arrivò accanto, gettandosi in ginocchio e cercando di tenerla ferma.

“Non lasciarmi... Ti amo, Beatrice... Non lasciarmi...” le disse il Moro, affondando il volto tra i sui capelli fradici di sudore e avvertendo nelle narici il tanfo prepotente del sangue, mentre tutt'attorno a loro le serve e le levatrici facevano una gran confusione, riconcorrendosi nella speranza di riuscire a far qualcosa, almeno bloccare l'emorragia.

Quando le campane delle chiese di Milano batterono le sei del mattino, il Ciambellano ricomparve per la seconda volta davanti agli ospiti degli Sforza.

Batté il bastone dal pomo dorato in terra per tre volte e poi proclamò, con gravità: “Sono addolorato nell'annunciarvi che la Duchessa Beatrice, moglie del Duca Ludovico Sforza, è spirata pochi minuti fa.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 331
*** Sempre la confusion de le persone principio fu del mal de la cittade ***


 

L'inviato pontificio si passò una mano sul petto, facendo scricchiolare la lettera del figlio del papa che aveva ripiegato con cura e nascosto in una tasca interna del giubbone che portava sopra la tonaca per ripararsi dal freddo.

Si versò lentamente un calice di vino bianco, riempiendolo fino all'orlo, annusandone l'odore sapido, e solo dopo si occupò di quel che restava nella caraffa.

La stanza in cui l'avevano fatto accomodare era umida e illuminata male. Arrivare a Napoli non era stato semplice e aveva anche ritardato di un paio di giorni. E adesso non vedeva l'ora di portare a termine la sua missione e poi tornarsene nei giardini vaticani a passeggiare in silenzio, un breviario sotto al braccio e l'espressione pia di chi non ha colpe né agli occhi degli uomini né a quelli di Dio.

Quando sentì dei passi, appena fuori dalla porta di legno mezzo marcio, il messo papale si alzò dallo sgabello che gli avevano dato e si appoggiò al grezzo tavolo che stava nel centro della stanza.

“Ci riesco anche da solo.” disse una voce ruvida e un po' roca, mentre l'uscio si apriva, facendo entrare il prigioniero e una delle guardie.

“Lasciateci pure soli.” disse il religioso, passando con delicatezza una mano sul crocifisso che portava al collo.

Il soldato ubbidì e lasciò Virginio Orsini da solo con l'uomo appena arrivato da Roma.

“Che cosa volete?” chiese il prigioniero, i capelli sporchi, lunghi e arruffati così come la barba.

L'altro notò con piacere che gli occhietti azzurri dell'Orsini erano corsi subito alla brocca, con la voracità di chi non beve neppure un sorso d'acqua almeno da un paio di giorni.

“Vi vedo pallido.” disse l'uomo del papa, prendendo il suo bicchiere e bevendone metà solo per mettere ancor più in difficoltà Virginio: “Non volete un po' di vino?”

L'Orsini distolse lo sguardo e chiese di nuovo: “Che cosa volete?”

Il messo pontificio lo fissò un momento, ammirato per quella fibra. Cesare Borja lo aveva messo in guardia, ma credeva che esagerasse. In fondo, quello che aveva davanti era solo un vecchio con indosso abiti logori e dal tanfo insopportabile. Era sorprendente quanto dignità riuscisse ancora a mostrare, malgrado tutto.

“Sono stato mandato qui – disse allora il religioso, mettendo in scena la farsa che il figlio del papa gli aveva detto in effetti di fare – per darvi ancora una possibilità di salvarvi.”

Virginio gettò gli occhi al cielo, non riuscendo nemmeno più a ridere in segno di scherno. La sua mente era occupata solo dal rumore umido che faceva la gola di quel dannato prete ogni volta che sorbiva un sorso di vino.

“Scrivete a vostra sorella di arrendersi. Voi siete suo fratello, e siete il maggiore. Dovrà ascoltarvi, così è la legge del mondo e di Dio. Convincetela a cedere il castello di Bracciano e sarete entrambi salvi. Non vi sarà fatto alcun male. Potremmo prendere quel castello anche domani, ma vogliamo offrirvi questa opportunità, in nome della pietà cristiana.” continuò il religioso, agitando con noncuranza il calice sotto al naso del prigioniero.

L'Orsini strinse i denti con tanta forza da farsi male e poi sibilò: “Se ad oggi il papa perde ancora tempo a cercare di convincermi a scriverle di arrendersi, significa che Bartolomea sta tenendo le difese in modo eccellente e che senza la mia intercessione voi, quel castello, non lo prenderete mai.”

Il religioso strinse le labbra scure e poi fece per ribattere, ma Virginio aveva ripreso, con ancor maggior vigore, dimostrando di avere risorse quasi infinite, malgrado la lingua così secca da essere piena di piccoli tagli: “Dunque, perché dovrei impedire a mia sorella di uccidervi tutti?”

“Per salvarvi la vita.” rispose il messo pontificio, dimenticandosi perfino di agitare il calice a mo' di invito.

“Io ormai sono vecchio.” fece l'Orsini, mentre i suoi occhi azzurri si posavano una volta di più sulla brocca di vino.

Se il prete stava bevendo, significava che era roba buona e non pericolosa. Altrimenti non l'avrebbe fatto... O almeno così Virginio credeva... La sete gli stava togliendo la capacità di fare ragionamenti troppo difficili.

“Ma siete l'Orsini più...” stava dicendo l'uomo del papa, sperando quasi di convincere il prigioniero a cedere, in modo da non dover andare in fondo al suo piano.

“Un albero non muore, se gli si taglia via un ramo secco!” sbottò Virginio, che non resistette più e si lanciò in avanti verso la brocca, senza trovare la minima resistenza da parte dell'altro.

Il messo pontificio si mise in un angolo della stanza e chiamò a gran voce la guardia: “Aiuto! Il prigioniero s'è agitato! Mi ha aggredito!”

Mentre il soldato accorreva, Virginio tracannava senza sosta il vino bianco che il prete aveva preparato apposta per lui.

Sentiva la gola riarsa bagnarsi, finalmente, dopo tanto tempo, però, più beveva, più il fuoco che avvertiva nel centro del petto si acuiva.

Gli ci volle qualche istante per capire cosa stava succedendo.

Sotto gli occhi orripilati dell'inviato vaticano e quelli increduli della guardia, Virginio si portò una mano al collo, sentendosi soffocare. Lasciò la presa sulla brocca, che cadde in terra infrangendosi in mille pezzi, e poi crollò in ginocchio.

Ebbe solo il tempo di fissare con odio il prete che l'aveva ingannato con tanta semplicità e di sentirlo perfino aggiungere: “L'agitazione eccessiva deve avergli causato un malore... Alla sua età...”

 

Le pareti della stanza di Ludovico Sforza erano state ricoperte da drappi neri, su sua precisa indicazione. Nell'attesa che venisse il momento delle esequie di sua moglie, il Duca si vestì con gli abiti più umili e vecchi che possedeva – un giubbone nero di fustagno e un mantello di panno scuro dal bordo consunto e che toccava terra – e si chiuse in solitudine, senza voler parlare con nessuno.

Il corpo della Duchessa, ripulito e celato agli occhi indiscreti dei presenti in ogni modo possibile, il 3 gennaio venne portato con lentezza esasperante in Santa Maria delle Grazie.

Il funerale fu tra i più solenni mai celebrati in Milano e per tutto il tempo il Moro non fece altro che piangere e tirarsi i capelli con le sue grosse mani, come se volesse strapparseli tutti quanti.

Poco dopo, la Duchessa venne interrata nel coro absidale, dove già riposava Bianca Giovanna.

Ludovico restò a lungo in preghiera davanti a quelle due tombe e quando si riebbe, andò a cercare il suo cancelliere, in mezzo alla chiesa e gli ordinò: “Mia moglie è morta di martedì, dunque da ora in poi ogni martedì a palazzo si digiunerà, in segno di lutto. D'ora in poi, non mi siederò più a tavola, mangerò sempre in piedi. Non sopporterei di sedermi accanto alla sua sedia vuota...” la voce del Duca tremò, mentre gli occhi si riempivano di nuovo di lacrime: “Per una settimana, a partire da oggi, voglio che a Milano venga celebrata una messa in suo suffragio ogni quarto d'ora. Giorno e notte.”

Calco annuì, mentre uno dei suoi segretari, alle sue spalle, prendeva frettolosamente nota con un pezzo di carboncino.

“E questo anello...” sussurrò poi il Moro, fissandosi la mano su cui portava il suo sigillo: “Non lo voglio più. Farò preparare una corniola che la raffiguri. Così potrò vederla ogni volta che...”

Il Duca scoppiò a piangere e così lo accompagnarono fuori dalla chiesa sostenendolo quasi di peso.

Il domine magister Leonardo, che era rimasto indietro, si era fermato un momento e aveva guardato sconsolato le navate della chiesa. Il suo respiro creava ragnatele di condensa, nell'aria immobile e fumosa che appestava Santa Maria delle Grazie.

Asciugandosi l'angolo dell'occhio col dorso della mano, Leonardo concluse la sua silenziosa preghiera e poi si accodò agli altri che stavano tornando, cupi e taciturni, al palazzo di Porta Giovia.

 

“Ci hanno mostrato il suo corpo.” confermò il messaggero, un ginocchio in terra e il capo chino.

Bartolomea Orsini, seduta sullo scranno che un tempo era stato di suo padre Napoleone, si avvolse ancora di più nel mantello di lana con cui si era avvolta e spostò gli occhi resi acquosi dalla febbre da uno all'altro degli uomini che erano appena arrivati da Napoli, cavalcando tanto in fretta da portare i cavalli allo sfinimento.

“Era davvero mio fratello?” chiese in un sussurro la donna, non riuscendo ancora a creder che Virginio fosse realmente morto.

Il messaggero che fino a quel momento era stato zitto sollevò lo sguardo verso la sua signora e annuì: “Era lui, ne sono certo.”

“E com'è morto?” chiese Bartolomea, dopo un colpo di tosse che la scosse tutta.

Anche se Bartolomeo d'Alviano era riuscito a portare lontano il grosso dell'esercito di Juan Borja e Guidobaldo da Montefeltro, il castello era ancora stato colpito da un paio di mezzi attacchi e la neve aveva continuato a cadere. Con ciò, il freddo pungente, che sembrava entrare perfino attraverso le spesse pietre delle mura che proteggevano l'ultima roccaforte degli Orsini, era stato il vero nemico per Bartolomea.

Il cerusico parlava di polmonite o consunzione o 'qualcosa di simile', scusandosi di continuo per la sua scarsa capacità di fare certe diagnosi. La donna non gliene faceva una colpa. Quell'uomo era sempre stato impegnato a ricucire i feriti e riparare ai danni fatti da bombarde e fili di spada. Quella che aveva colpito lei era una malattia da vecchi, qualcosa che in un campo di giovani soldati raramente si vedeva.

“Dicono che sia stato male dopo aver cercato di aggredire un inviato del papa.” rispose il messaggero, tornando a guardare il pavimento.

“Aveva segni di percosse?” indagò la signora di Bracciano, tossendo di nuovo.

“No, direi di no...” fece l'altro messo, accigliandosi: “Ma ho trovato la sua pelle molto scura, quasi bluastra.”

L'Orsini si passò pensierosa il lobo dell'orecchio tra indice e pollice e capì. Ci voleva poco a collegare il tutto. Virginio era stato ucciso dalla longa manus del papa. Nemmeno tra le sbarre della sua cella a Napoli era riuscito a salvarsi dalla vendetta di Rodrigo Borja.

“Avete già mandato qualcuno da mio marito per dirgli cos'è successo?” chiese Bartolomea, cercando di alzarsi e poi rinunciando subito, sentendo una scossa molto spiacevole nelle ossa.

“No, mia signora.” disse il messaggero.

Così la donna fece chiamare il luogotenente e dispose affinché qualcuno partisse subito verso la colonna guidata da Bartolomeo d'Alviano e gli riferisse quello che era successo: “E dite a mio marito – precisò la signora di Bracciano, a voce molto bassa – che il papa deve pagare molto caramente quello che ci ha fatto.”

Dopodiché si rivolse di nuovo ai messaggeri arrivati da Napoli: “Vi hanno detto cosa vogliono in cambio del corpo di mio fratello? Dobbiamo fare di tutto per riavere il suo corpo. Dobbiamo potergli fare un funerale...”

“Ma gli Orsini sono stati tutti scomunicati...” fece notare il cancelliere, che in quei giorni portava mezza armatura, come un soldato qualunque.

“Se il papa sapesse dove gli caccerei la sua maledetta scomunica..!” disse Bartolomea, alzando la voce e venendo zittita subito da un violento accesso di tosse.

“I portavoce di re Federico dicono che non hanno intenzione di infierire sul suo cadavere e che potete seppellirlo come preferite, ma a Napoli, e previo pagamento.” riferì uno dei messaggeri.

Bartolomea, a quelle parole, disse sbrigativamente che avrebbe mandato delle disposizioni precise a suo marito, in modo che se ne occupasse personalmente.

Dopodiché chiese a tutti quanti di uscire e lasciarla sola. Tanto i messaggeri, quanto il cancelliere e i soldati che erano nella sala delle udienze eseguirono l'ordine senza dire una parola.

Quando sentì la porta chiudersi, Bartolomea sollevò gli occhi al soffitto ed emise un lento e profondo soffio, che per poco non le scatenò di nuovo la tosse. Sentiva il cuore correre, mentre capiva davvero il senso di quello che era appena stato detto e deciso.

Virginio era morto e nulla avrebbe cambiato quella realtà. Aveva lottato fino alla fine e Bartolomea era certa che suo fratello fosse rimasto fedele a se stesso fino all'ultimo respiro. Di certo era stato il papa a volerlo morto una volta per tutte. E solo perché lei aveva messo in ridicolo Juan, il suo figlio prediletto.

Ormai Virginio era vecchio, prima o poi sarebbe morto comunque, ma Bartolomea sapeva che non avrebbe voluto andarsene così: prigioniero, dimenticato quasi da tutti e probabilmente per colpa di un veleno o di qualche sotterfugio simile.

Prima che potesse avvedersene, Bartolomea scoppiò a piangere, singhiozzando con forza. Si mise le mani sul volto e sentì le lacrime roventi scendere lungo le guance e tra le dita.

'Perdonami, fratello – pensò, desiderando sopra ogni cosa avere vicino suo marito, per poter essere consolata dall'unico uomo al mondo, oltre a Virginio, in grado di capirla – perdonami, perdonami...'

 

Caterina aveva ricevuto giusto quel giorno una lettera da suo cognato, con la quale la metteva a parte delle insperate capacità di Simone Ridolfi come contabile.

Il Governatore di Imola, addirittura, si era lanciato in frasi un po' ingarbugliate che miravano a consigliare proprio Simone come suo sostituto. La Contessa aveva capito molto bene che il cognato non aveva voluto esprimere apertamente la sua idea solo per paura che lei la rifiutasse a prescindere e questa cosa non le faceva molto piacere.

Tommaso l'aveva sempre stimata, anzi, l'aveva sempre amata, per suo stesso dire, malgrado tutto, però dall'ultima volta che si erano visti, era stato sempre anche troppo sulla difensiva, nelle sue missive, come se temesse di essere per qualche motivo odiato da Caterina.

La Tigre aveva presieduto le queste per tutto il pomeriggio, eppure aveva ascoltato tutto in modo molto superficiale, assai più interessata a quello che il cognato le aveva scritto in merito a Ridolfi e quasi tentata di chiamare a Forlì Simone per discutere con lui un'eventuale candidatura.

Così, quando lasciò il palazzo per tornare alla rocca, era ancora tanto distratta che Cesare Feo dovette chiamarla tre volte, prima di indurla a fermarsi.

“Dovrebbe essere una notizia abbastanza certa, ma non sono sicuro che io debba riferirvela.” disse il castellano, stringendo gli occhi e guardando la sua signora nella luce della sera.

Nella rocca c'era ancora vita, ma la neve che aveva ripreso a cadere leggera e il buio che era calato presto rendeva quel tardo pomeriggio un primo assaggio della notte.

“Per favore, dite quel che dovete e poi lasciatemi in pace.” lo incitò Caterina, insofferente.

Cesare occhieggiò un momento alle spalle della donna, come cercando le parole migliori, poi soggiunse: “Ecco, dicono che la moglie di vostro zio, Beatrice Este, sia morta di parto, la notte del secondo giorno dell'anno.”

La Contessa si fece molto seria e si morse un labbro. Non conosceva la moglie del Moro, non poteva dire di essere dispiaciuta per lei. Anche se sapeva che era giovane e anche se la morte per parto era una cosa che trovava orribile, in quel momento il suo unico pensiero andò ai risvolti politici di quello sventurato evento.

“E poi ci sarebbe un'altra cosa – continuò il castellano, facendosi ancora più guardingo, come se, al confronto, la notizia della morte della Duchessa non fosse nulla – si tratta di quel vostro vecchio amico, Virginio Orsini.”

La Tigre smise all'istante di ragionare sulle future mosse di Ludovico e piantò gli occhi in quelli di Cesare Feo: “Che gli è successo?”

“Dicono che sia morto in cella. I sostenitori degli Orsini vanno in giro dicendo che sia stato avvelenato dal papa.” disse in fretta il castellano, come se spillare rapidamente le parole potesse mitigarne l'effetto.

“Ucciso...” sussurrò Caterina, sentendo un nodo stringersi all'altezza della gola.

Il castellano intravide gli occhi della sua signora velarsi di lacrime e fu sul punto di fare qualcosa per confortarla, come posarle una mano sulla spalla o prodigarsi in parole di solidarietà, ma la Tigre non gliene diede il tempo.

A marce forzate, la Contessa lasciò la rocca e si diresse senza esitazioni alla bottega di Bernardi.

Quando arrivò, disse al barbiere di chiudere i battenti appena possibile e il Novacula si affrettò a finire di sbarbare il cliente già sotto torchio, cacciando fuori i due ancora in attesa.

“Cos'è successo?” domandò l'uomo, guardando preoccupato la sua signora, che restava nel suo angolo, il volto pallido e le mani strette l'una nell'altra.

“Ho appena saputo che un mio carissimo amico è stato assassinato.” rispose Caterina, in un sussurro.

Bernardi, mosso come sempre dalla curiosità che lo contraddistingueva, fu tentato di chiedere di chi si trattasse e chi l'avesse ucciso e perché. Tuttavia, quando vide sul volto della Contessa un dolore profondo, che scavava tra le pieghe della sua pelle, non ebbe più il cuore di fare certe insensibili domande e si limitò ad abbracciarla.

La Tigre si lasciò consolare dal barbiere come avrebbe fatto con un padre. La stretta del Novacula era sincera e le parve davvero che potesse in qualche modo calmarla.

Non vedeva Virginio da moltissimo tempo, ormai, dall'ultima volta che era passato in città e si era fermato una notte alla rocca, quando Giacomo era ancora vivo, però per lei era sempre rimasto un punto fermo della sua esistenza. Era stato uno dei primi a credere davvero in lei. Avevano combattuto insieme, avevano fronteggiato la morte uno accanto all'altra. E adesso il papa lo aveva ucciso. Perché era stato di certo lui, le chiacchiere non avevano esagerato nel pensarlo.

Dopo un po', Bernardi la invitò a mangiare qualcosa e così Caterina cercò di darsi un tono e accettò il piatto di minestra che il barbiere aveva da offrirle.

Avrebbe voluto parlare di quando lei e Virginio si erano conosciuti e di come avevano provato subito l'uno per l'altra un forte rispetto, ma ogni volta che provava a cominciare il discorso, la voce le si spegneva nella gola e doveva lasciar perdere.

Parlarono allora del più e del meno e il barbiere provò anche a chiedere qualcosa sul Medici, ma la Tigre liquidò l'argomento dicendo solo: “In questi giorni è fuori Forlì per alcuni affari che sta curando per conto di Firenze...”

“So bene che questo non è il momento migliore per dirvelo, ma dovete saperlo comunque, a mio avviso.” fece il Novacula, quando ebbero finito di mangiare.

La Contessa fece un gesto con la mano, per permettergli di continuare, mentre sperava con tutta se stessa che non si trattasse dell'ennesima catastrofe.

“La scorsa notte è scoppiata una rissa in uno dei lupanari vicino alle mura della città.” iniziò a dire Bernardi: “Sono volati pugni e un paio di coltellate, ma non ci sono stati morti. Pare che il motivo di tutto questo sia stato il dubbio che ci fossero dei casi di mal francese nel suddetto bordello.”

Caterina si appoggiò allo schienale della sedia e allargò le mani sul tavolo: “Ed è così?”

Fino a quel momento, malgrado tutto, complice una fortuna sfacciata, Forlì era rimasta abbastanza immune da quella piaga. Però, se la malattia si fosse sparsa tra la popolazione come stava accadendo in altre città, sarebbe stato un vero problema.

“Io non ve l'avrei detto, ma visto che vostro figlio e che anche v...” il Novacula di fermò un momento, poi proseguì, schiarendosi la voce: “Ecco, volevo solo mettervi in guardia.”

La Contessa stava annuendo lentamente: “Fate venire alla rocca il solito ragazzo. Voglio sapere da lui qualcosa di più. Di sicuro saprà dirmi cosa c'è di vero in tutta questa storia.”

“Certo.” fece il barbiere, e dopo pochi minuti lui e la sua signora si congedarono.

 

La morte di Elisabetta Aldovrandini era arrivata improvvisamente, dopo giorni in cui la donna era parsa quasi sul punto di riprendersi.

Con un paio di respiri irregolari, cogliendo il figlio del tutto impreparato, aveva lasciato la vita dopo quella lunga e strana agonia.

Il funerale si era tenuto subito e Violante Bentivoglio aveva sorretto il marito per tutto il tempo, dato che Pandolfo sembrava completamente incapace di reagire a quello che era successo. Non riusciva neppure ad aprir bocca.

Tornati al palazzo, quella sera, Violante aveva provato a farlo mangiare. Il Pandolfaccio era diventato uno scheletro, nella lunga assistenza alla madre, e i suoi occhi erano circondati da pesanti solchi scuri che lo facevano sembrare uno spettro.

“Mangia qualche cosa.” insistette la giovane, mettendo il piatto davanti al naso lungo del marito.

Con una mano tra i lunghi capelli unti e neri, Pandolfo guardò prima la pietanza che gli era stata offerta e poi la moglie. La fissava senza espressione, come se non la vedesse.

“Pensi di restare così per sempre?!” scattò Violante, dopo un po', ancor più terrorizzata dalla versione apatica del marito che non da quella violenta: “Cosa credi che ti faranno, quando si accorgeranno che sei solo un fantoccio?! Adesso che tua madre è morta, non ci metteranno un momento a...”

La donna non riuscì a chiudere la frase, perché il Pandolfaccio aveva rovesciato il piatto in aria e poi anche il tavolino a cui si erano seduti.

“Dovevi morire tu! Non lei! A cosa servi, tu?!” inveì il ventunenne, colpendo la moglie in pieno viso con tanta forza da farla cadere in terra.

“Dove stai andando?!” urlò, in lacrime, Violante, quando lo vide correre fuori dalla sala.

Pandolfo non le rispose e continuò a correre, le lunghe gambe secche che macinavano metri senza sapere dove portarlo di preciso.

Uscì dal palazzo e cominciò ad attraversare Rimini, immerso nel buio della sera di gennaio. Ogni strada gli sembrava uguale. La poca neve per terra, ormai mezza sciolta, lo faceva scivolare di continuo e tutto quello che l'uomo recepiva era il freddo che gli entrava nelle narici, fino a raggiungergli il centro del suo petto.

Vagò per un tempo infinito, forse, fino a che si trovò senza fiato. Si accasciò contro un muro, in un vicolo abbastanza solitario, e gli ci volle parecchio, prima di accorgersi che due occhi lo stavano fissando.

Sollevò lo sguardo e vide una giovane donna, avvolta in un mantello che ne denunciava l'estrazione abbastanza agiata, che lo guardava in silenzio, dall'altra parte del vicolo.

La bellezza di quella sconosciuta era evidente, anche sotto tutti quei vestiti e con quella luce debole, e il suo sguardo innocente catturò la fantasia di Pandolfaccio come mai gli era successo.

L'uomo si rimise in piedi in fretta e, la testa impantanata nella confusione che lo aveva travolto alla morte di sua madre, decise che non sarebbe stato un grosso peccato, dar sfogo immediatamente ai suoi istinti.

Si avventò sulla donna, che però riuscì a scansarlo all'ultimo minuto, cominciando a correre a perdifiato.

Il Pandolfaccio la inseguì, non badando alla gente che provava a fermarlo o in cui inciampava e alla fine, benché lei fosse riuscita quasi a seminarlo, la vide entrare in una casa.

Il signore di Rimini fissò quell'abitazione con occhi di brace per parecchio tempo e alla fine si ricordò chi ne era il proprietario: Castracane Castracani.

 

Il ragazzo del postribolo si presentò alla rocca con i suoi abiti sgargianti quando ormai era piena notte.

Caterina lo stava aspettando con ansia e quando sentì bussare alla porta della sua camera, lo fece entrare immediatamente.

Il giovane le sorrise in modo affabile e poi attese di ricevere istruzioni o anche solo un tacito permesso. Aveva i capelli biondi un po' più lunghi dell'ultima volta, ma gli olii profumati in cui si era immerso erano sempre gli stessi.

Dato che la Contessa se ne stava vicino al camino acceso senza fare o dire nulla, il giovane provò a proporsi spontaneamente, credendo che fosse quello che la sua cliente cercava quella notte.

Restò interdetto, quando lei sollevò una mano e lo fermò, tenendolo a distanza: “No, questa volta non sei qui per quello, ma per un altro motivo.”

Il sorriso del ragazzo si spense e i suoi occhi chiari assunsero una sfumatura profonda che per qualche istante stupì molto la Leonessa che, tuttavia, cominciò a spiegargli senza reticenze quello che il Novacula le aveva riferito e gli chiese quanto ci fosse di vero e se ci fossero sospetti simili anche nel lupanare in cui viveva lui.

Il giovane assicurò che la sua padrona avrebbe cacciato con un calcio nel fondoschiena qualunque tra le sue ragazze o tra i suoi ragazzi, se avesse anche solo sospettato di avere dei casi di mal francese in casa, e che comunque anche gli altri lupanari erano in regola, per quanto ne sapeva lui.

“Spero che sia vero.” soffiò la Contessa, un po' rincuorata da quella dichiarazione.

Dopodiché, la donna provò a chiedere se per caso Ottaviano fosse stato di nuovo con una delle ragazze di quel postribolo e a quel punto il giovane si fece restio.

“Sapete che non posso parlare dei clienti...” disse, allacciandosi le mani dietro la schiena e allargando un po' le spalle, a disagio.

“Sei stato pagato, per venire qui a darmi informazioni. E poi, ricordati con chi stai parlando.” lo redarguì lei, rintuzzando le braci nel camino.

“Sì, l'ho visto spesso.” fece allora lui, pensando che non valeva la pena di rischiare il collo per una cosa del genere: “Ma ultimamente dicono che non abbia creato grossi problemi. Solo qualche piccola cosa, ma vediamo di peggio.”

La Leonessa non commentò e restò in silenzio. Il ragazzo non poteva saperlo, ma in quel momento Caterina era immersa nei ricordi. Parlare delle violenze che Ottaviano infliggeva, pressoché impunito, alle ragazze che pagava le aveva fatto tornare in mente gli anni in cui lei doveva subire quelle di Girolamo.

E poi i ricordi si snodavano, incrociandosi con quelli legati al suo amico morto da poco.

Si trattava per lo più dei giorni passati al campo degli Orsini, quando suo marito sfuggiva alle battaglie, nascondendosi come un bambino, mentre lei, incinta e di vent'anni più giovane di lui, si metteva in armatura e andava alla carica assieme a Virginio.

“Devo... Devo andarmene, adesso?” chiese il giovane, risvegliando all'improvviso la Contessa dalle sue congetture.

Caterina stava già per dire di sì, quando i suoi occhi scivolarono sulla figura giovane e fresca di quel ragazzo. Doveva ammettere che Bernardi aveva avuto buongusto, quando l'aveva scelto per lei la prima volta.

Ripensò a tutte le volte in cui aveva dovuto sottostare a Girolamo, detestando ogni singolo istante passato con lui, e poi ripensò a Giacomo, a come avesse passati anni preda del desiderio che la consumava tanto da farle perdere di vista tutto il resto.

Cercò di evocare l'immagine di Giovanni, per scacciare quella del suo secondo marito e il cordoglio che portava sempre con sé, ma quella volta non ci riuscì.

Sentendo il vuoto lasciato da Giacomo crescere dentro di lei ancora una volta e con una forza impossibile da contrastare, disse: “No, resta. Già che sei qui e che sei stato pagato, tanto vale...”

Il ragazzo trovò un po' strano quel tono dimesso, ma quando la Tigre gli si avvicinò e cominciò a svestirlo, con gesti quasi rabbiosi, come se lei per prima si odiasse per quello che stava facendo, preferì non fare commenti.

Dopo poco, quando al giovane non restò addosso altro che le vistose brache di velluto azzurro, la donna lo buttò sul letto, mettendosi sopra di lui.

Non capendo la stizza che la Leonessa di Romagna stava mettendo in ogni più piccolo movimento, il ragazzo provò a bloccarla un momento, afferrandole le braccia e facendola fermare.

Caterina mal interpretò quest'iniziativa e disse: “Ti pagherò la differenza, se è questo il problema.”

“Non è questo che volevo dire. E comunque, non sarebbe certo il caso. Per me il tempo con voi è solo un piacere.” rispose egli, leggendo nelle iridi verdi della donna che stava sopra di lui una confusione tanto profonda da essere insondabile.

La Tigre si accorse dello sguardo penetrante e indagatore del giovane e ne restò molto spazientita e pure imbarazzata: “E allora, che volevi dire?” chiese, liberandosi dalla sua presa e cominciando a sciogliergli il nodo del laccio delle brache.

A quel punto, egli non ebbe più la forza né di fare domande, né di cercare di capire. Sentendo su di sé le mani esigenti della Contessa, lasciò che lo svestisse del tutto e poi, con una movenza rapida e fluida, invertì le loro posizioni e iniziò a sollevarle le gonne.

“Volevo solo dirvi – sussurrò – che siete la donna più bella e più strana che io abbia mai conosciuto.”

“Bravo. E adesso taci e fai quello che devi.” lo zittì Caterina, aiutandolo a sfilarle l'abito.

Tuttavia, mentre sentiva su di se il peso di quel ragazzo e le sue narici si riempivano del profumo degli olii in cui lui si era bagnato prima di arrivare a Ravaldino, la Tigre si rese conto come sempre che quell'espediente non sarebbe servito a nulla.

Stretta tra le braccia dell'uomo che non era stata capace di rifiutare, la Contessa provò a ripensare a Giacomo, ma senza riuscirci.

Mentre chiudeva gli occhi, forzando l'immaginazione per trovare il sollievo che cercava, non poteva fare altro che pensare a quanto avrebbe preferito che su di lei, quella notte, ci fosse Giovanni e non un ragazzo cresciuto in un bordello e di cui ancora ignorava il nome.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 332
*** Necessitas ultimum et maximum telum est ***


 

“L'importante è che sia morta.” disse Francesca Dal Verme, sistemandosi la reticella per capelli con disinvoltura.

Galeazzo Sanseverino la guardò un momento, cercando di capire come potesse essere tanto tranquilla.

Il Moro, dicevano tutti, era stato distrutto dalla morte della moglie e quello che avrebbe fatto da quel momento in poi era un mistero per tutti.

Anche Francesco Dal Verme pareva inquieto, anch'egli sorpreso dalla calma della sorella, che, invece, non aveva fatto una piega, quando aveva saputo che il Duca si era messo a cancellare tutti i suoi impegni pubblici, passando le sue giornate a piangere e disperarsi o, al massimo, a pontificare su migliorie e lavori da fare alla chiesa di Santa Maria delle Grazie.

“Quando partirete?” chiese a un certo punto la donna, guardando il Sanseverino e cominciando a giocherellare con il mazzo di carte che un tempo era stato di Bianca Giovanna.

Il fratello di Galeazzo, Giovan Francesco, lo aveva richiamato ad Alessandria, in modo che potesse dargli man forte nella zona di Novi Ligure, ma egli ancora non si era deciso a fare i bagagli, tanto meno aveva ancora richiamato a sé i suoi uomini.

“Credo per metà mese... O forse appena prima dell'inizio di febbraio, non saprei. Mio fratello non mi ha dato disposizioni precise...” disse l'uomo, passando nervosamente l'indice attorno al calice di vino che stava bevendo.

Francesca fece un sospiro impaziente, spiegazzando con noncuranza tra due dita uno degli assi del mazzo di carte: “Dobbiamo anche trovarvi presto una nuova sposa. Bianca Giovanna è morta da abbastanza tempo, ormai. Nessuno potrà tacciarvi di essere insensibile. Siete un uomo ancora giovane e non avete figli. È tempo di provvedere.”

Sanseverino sapeva che quello era il secondo passo del loro piano e forse, adesso che Ludovico Sforza era così preso dal proprio dolore, sarebbe stato anche più facile del previsto svincolare Voghera, Bobbio e tutte le altre terra che erano state di Bianca Giovanna e prenderne definitivamente il possesso.

Certo era, però, che ci sarebbe voluta una moglie giusta per lui. Come gli aveva più volte detto la Dal Verme: una donna di media nobiltà o di forte ricchezza, ma che non fosse in grado né di mettere il naso nei suoi affari, tanto meno di scoprire i suoi maneggi.

Tra i fratelli Sanseverino, a detta di tutti, lui era sempre stato quello meno dotato, con le armi. Era dunque lecito, pensava Galeazzo, tutelarsi in qualche altro modo.

 

Giovanni Medici stava preparando il cavallo per ripartire alla volta di Forlì. Il suo soggiorno nelle campagne che davano verso il riminese era durato più del previsto perché aveva dovuto fermarsi a causa di un attacco di gotta.

Per fortuna si era trattato di un episodio molto breve e nemmeno troppo doloroso e così, malgrado la neve che continuava a turbinare, il Popolano quella mattina era pronto a mettersi in cammino, con la salute abbastanza rinfrancata e con un atto di vendita al sicuro nella tasca del giubbone.

Rientrò nella locanda in cui aveva soggiornato per saldare il suo conto e mentre era al bancone a parlare con l'oste sentì le chiacchiere di due avventori appena arrivati che dicevano peste e corna del signore di Rimini.

“Castracane ha messo le guardie alla porta, ma sembra che l'altra notte il Pandolfaccio abbia provato ad ammazzarne un paio per entrare e prendersi la figlia di quel poveraccio!” stava esclamando uno.

L'altro lo guardava con tanto d'occhi, ribattendo: “Ma perché non lo fermano i soldati?”

“Stupido!” fece l'altro, alzando una mano e sbuffando: “L'esercito è suo! Vuoi che si ribelli a lui solo perché vuole rapire una ragazza?!”

“E allora – riprese ancora il secondo – perché non si fa aiutare dall'esercito e trova una scusa per farsi consegnare quella povera donna?”

A quel punto l'altro fece spallucce e disse: “E che ne so? Forse è troppo fuori di sé per pensarci...”

Il Medici non fece commenti, fingendo di contare con attenzione le monete per l'oste, ma nel frattempo iniziava a ragionare.

Aveva saputo che la madre di Pandolfo Malatesta era morta e che il figlio era subito parso a tutti diventato muto e sordo. Dicevano che al funerale non fosse nemmeno stato capace di entrare e uscire dalla chiesa da solo e che la moglie avesse dovuto quasi trascinarlo per tutto il tempo, come un fantoccio.

Questo risvolto, invece, lo dipingeva come una belva furiosa, imprevedibile e impossibile da contenere.

Di certo, se Firenze avesse voluto attaccare e prendere possesso di Rimini per tamponare le mire veneziane, non sarebbe stato male poter approfittare di quella momentanea debolezza del Malatesta...

“Tenete quel che avanza.” disse Giovanni, lasciando il resto al proprietario della locanda, che lo ringraziò di cuore, mettendo al sicuro le monete in sopravanzo.

Forse mosso da quella generosità inattesa, l'oste fermò un istante il fiorentino, appoggiandogli una mano sulla manica di velluto rosso del giubbone: “Non avete paura a viaggiare da solo? Se volete posso trovarvi un paio di uomini che vi facciano da scorta per...”

“Ci sono persone molto più importanti di me che viaggiano senza soldati.” lo bloccò subito Giovanni: “Viaggio bene da solo.” e detto ciò, l'ambasciatore lanciò un ultimo sguardo ai due che ancora parlottavano delle bravate di Pandolfo Malatesta e andò al suo cavallo, impaziente di tornare a Forlì.

 

Isabella Este lesse con molta preoccupazione la lettera di suo marito Francesco, appena arrivata da Venezia.

La Marchesa, ancora molto provata dalla morte della figlia Margherita, era d'umore nero da quando aveva ricevuto la notizia della scomparsa di sua sorella Beatrice e di certo avere brutte notizie anche dalla Serenissima non l'aiutava a riprendersi.

Anche se con la sorella più piccola non aveva mai avuto un rapporto idilliaco, per non dire che Beatrice era arrivata a odiarla in modo viscerale, Isabella era rimasta sconvolta, nel saperla morta di parto.

Era così giovane e piena di vita che immaginarsela mentre soffriva nel suo letto ed esalava l'ultimo respiro gridando immersa nel proprio sangue era una vera tortura.

La Marchesa di Mantova, poi, ricordava di quando le aveva donato una spinetta, come segno di riconciliazione, e il pensiero di quello strumento abbandonato a se stesso le evocava una sensazione di freddo e desolazione così pressante da renderle quasi difficile respirare.

E ora ci si metteva anche Francesco...

Le chiedeva di mediare presso il Doge in suo favore. Isabella era sempre stata una diplomatica molto più accorta e abile del marito, ma quella volta avrebbe davvero fatto fatica ad aiutarlo.

Francesco aveva liberato Paolo Vitelli, contro il preciso ordine di Venezia, che lo voleva prigioniero al castello di San Giorgio. L'aveva lasciato andare, accampando scuse patetica e inascoltabili, tanto superficiali che l'Este, nel leggerle, si era chiesta quanto vuota potesse essere la testa del suo Francesco.

Isabella sapeva che suo marito stava cercando di tenersi buoni i francesi, soprattutto ora che aveva spedito sua sorella e Gentile in Francia, ma permettere a uno dei migliori comandanti di re Carlo VIII di uscire di cella senza un motivo valido era stato davvero troppo.

La Marchesa alzò gli occhi verso la finestra appannata. Non si vedeva nulla. Mantova era sotto la neve da un paio di giorni e anche la corte sembrava paralizzata dal gelo.

Isabella fu tentata di scrivere al marito di tornare subito a casa, scappando senza farsi troppi problemi, nel caso in cui Barbarigo volesse vendicarsi di lui per quell'insensata decisione.

Tuttavia, ripensandoci, la sua mente da stratega arrivò alla conclusione che una partenza così repentina sarebbe stata senza dubbio vista come chiaro segno di tradimento.

Francesco, dunque, doveva rimanere a Venezia, insistendo con le scuse insulse che aveva malauguratamente già avanzato, fingendosi stolto e in buonafede, e nel frattempo lei avrebbe cercato di ungere gli ingranaggi come solo lei sapeva fare.

Con un sospiro pesante, sistemando con un gesto un po' stizzito il gonnellone nero – lutto portato per la morte di Beatrice – la Marchesa intinse la penna nell'inchiostro e cominciò una delle lunghe lettere che sarebbero partite per Venezia entro sera.

 

Caterina era appena stata sui camminamenti, a fissare la sua città e a ragionare. Ormai la morte di Elisabetta Aldovrandini e la reazione folle di Pandolfo Malatesta erano di dominio pubblico e la Contessa voleva sfruttare quell'occasione come meglio poteva.

Finché il Pandolfaccio era occupato a correre dietro a una povera ragazzetta nella speranza di usarle violenza, Rimini era nel caos e come la Leonessa sapeva per esperienza, quando una città è nel caos, è debole. Un'occasione tanto ghiotta poteva non ripresentarsi mai più.

Aveva già scritto a Tiberti, che in quei giorni erano già nel cesenate, di affrettare il più possibile le sue manovre, in modo da avere già abbastanza seguaci anche prima di Carnevale.

'Usate la festa solo per convincere i membri del Consiglio.' gli aveva scritto quel giorno: 'Gli altri, cercateli prima. Fate pesare il vostro nome, se nel cesenate vale ancora qualcosa. Non fate mai il mio nome. Dobbiamo essere veloci.'

Aveva aggiunto di bruciare la lettera appena dopo averla visionata, sperando che il Capitano fosse abbastanza assennato da seguire il consiglio.

“L'ambasciatore di Firenze sta tornando.” disse il Capitano Mongardini, raggiungendo la Tigre nel cortiletto ed esibendosi in un breve sorriso che mise in mostra i suoi piccoli denti: “L'ho appena avvistato vicino alle mura della città.”

Caterina lo ringraziò per averla avvisata e poi salì di nuovo sui camminamenti, per vedere Giovanni. Quando lo riconobbe, in sella a un grosso baio, lo seguì con lo sguardo e restò stupita nel vedere come stesse puntando verso il centro città, forse verso il palazzo degli ambasciatori, piuttosto che verso Ravaldino.

Corrucciata, la donna scese di nuovo al piano terra, raggiungendo rapidamente la sala delle armi, per tenersi impegnata.

Forse Giovanni, alla fine, aveva deciso di tener fede al giuramento fatto a Firenze? Forse stava andando al palazzo degli ambasciatori per riferire ai segretari che Ridolfi gli aveva affibbiato che l'affare era concluso e che la repubblica avrebbe avuto il suo grano.

Quel pensiero rese le mani della Leonessa molto più forti del solito e così, mentre passava la pietra sul filo di una spada lunga, il rumore del raschiare risultò così forte e fastidioso che perfino il maestro d'armi trovò una scusa e uscì nel cortile per non sentirlo più.

“Posso..?” la voce del Popolano arrivò così all'improvviso da far sussultare Caterina, che era già arrivata alla quinta spada da affilare.

Asciugandosi il sudore dalla fronte col dorso della mano, la donna sollevò lo sguardo e appoggiò pietra e spada al tavolone di legno: “Siete tornato.”

“Sì.” confermò Giovanni, stando sulla porta, appoggiato allo stipite, le braccia dietro la schiena.

La Tigre avrebbe preferito vederselo correre incontro, ma lei per prima non si schiodava dal suo sgabello, quindi non si sentì nella posizione di avanzare critiche.

Tuttavia, dopo qualche istante di silenzio, durante il quale entrambi non fecero altro che guardarsi a vicenda, la donna disse: “Vi ho visto, prima, mentre andavate in paese. Cosa dovevate fare?”

L'ambasciatore fece un messo sorriso e sollevò le sopracciglia, mentre i suoi occhi correvano al pavimento, in imbarazzo: “Mi avete visto...”

“Siete stato dai vostri segretari?” chiese Caterina, riprendendo la spada e cominciando di nuovo ad affilarla.

Il Popolano strinse le labbra carnose, un po' infastidito da quel suono insopportabile, e ribatté: “Sì, volevo dire loro che il mio affare era sfumato e che i venditori mi avevano detto che voi eravate stata più veloce di me nel proporre l'acquisto. Ho voluto farlo subito, per non dare l'impressione che foste stata voi a imbeccarmi in qualche modo.”

La cote a mezz'aria, la Tigre deglutì e poi rimise una volta per tutte la spada e la pietra al loro posto: “Davvero avete detto loro così?”

Giovanni annuì, staccandosi dallo stipite, mentre Caterina gli si avvicinava: “Sì. Tra un paio di giorni il grano arriverà a Forlì e verrà consegnato a voi e a nessun altro.”

Quando fu a pochi centimetri da lui, la Contessa si rese conto che avrebbe voluto dirgli un sacco di cose, raccontargli tutto quello che era successo mentre non c'era, perfino le cose di cui si vergognava, avrebbe voluto parlargli di Virginio Orsini e di quello che era stato per lei, eppure non riusciva ad aprir bocca.

Dal cortile arrivavano le voci di alcuni soldati e del maestro d'armi. Il vento freddo che spruzzava la neve a destra e sinistra riusciva a entrare anche nella sala e Caterina avvertì un brivido profondo quando un fiocco le arrivo sul viso.

Nemmeno il Medici riusciva a dire nulla. Avrebbe voluto dirle di quello che aveva sentito su Pandolfo e di come, secondo lui, quello fosse un buon momento per attaccarlo, se era quello che lei voleva fare. E avrebbe anche voluto dirle di quanto fosse stato male, mentre era via e di come avrebbe voluto averla vicina in quei momenti difficili. Però non disse nulla.

Il maestro d'armi, fosse sentendo che la Contessa aveva finalmente smesso di far fracasso con la cote, farfugliò un paio di parole alle reclute che si stavano addestrando e poi tornò verso la sala delle armi.

Scostandosi per lasciarlo passare, il Popolano e la Tigre si scambiarono un breve sorriso imbarazzato fino a che la donna non decise di proporre una cosa a cui aveva pensato a lungo, mentre aspettava il ritorno del fiorentino.

Proprio quando Giovanni – soprattutto per colpa dell'arrivo delle orecchie indiscrete del maestro d'armi – stava per congedarsi in qualche modo, Caterina chiese, a voce bassa: “Vi andrebbe una battuta di caccia? Noi due da soli, intendo.”

Giovanni la guardò un momento, interrogativo, cercando di capire cosa esattamente quell'invito significasse.

Lo sguardo della Leonessa, però, s'era fatto così sfuggente che il fiorentino rinunciò a leggervi qualche risposta certa e così, senza nemmeno ragionare sul fatto che con quel clima cacciare sarebbe stato quasi impossibile, disse solo: “Mi piacerebbe molto.”

“Vi andrebbe bene questo sabato?” domandò la donna.

Il Popolano, le guance che prendevano colore, si portò una mano ai riccioli, sistemandoseli inconsciamente dietro l'orecchio e poi, fregandosene del maestro d'armi che era lì in ascolto, rispose: “Sabato è perfetto.”

Caterina gli sorrise di nuovo, e poi, passandogli accanto per uscire, gli diede una rapida stretta alla mano e sussurrò: “Allora sabato mattina all'alba.”

 

Alfonso Este, seduto in poltrona davanti al camino, si passò tra le mani la lettera dell'ambasciatore ferrarese a Milano, Antonio Constabili. Mentre faceva quel gesto rapido, i suoi occhi si puntarono sulle sue dita.

Il dottore glielo aveva preannunciato, ma Alfonso non aveva voluto crederci. E invece adesso, dopo qualche giorno di febbri alte, ecco che le sue mani cominciavano a riempirsi di piccole pustole.

Il sifiloma primario era sparito ormai da tempo, ma quella nuova manifestazione della sua malattia, aveva detto il medico di corte, probabilmente l'avrebbe accompagnato per sempre, fino alla vecchiaia, se le febbri non l'avessero ucciso prima.

Con un tremendo cerchio alla testa, il figlio di Ercole Este tentò di non pensarci e, accomodandosi meglio, ancora molto acciaccato per la febbre recente, aprì di nuovo la lettera e la rilesse.

L'ambasciatore, che era stato capace di scrivere una missiva di cordoglio così toccante, alla morte di Beatrice, aveva abbandonato in fretta il suo tono pacato e luttuoso in favore del suo solito stile lamentoso e pedante.

Sembrava quasi che Constabili non si rendesse conto di aver scritto a una famiglia ancora in lutto.

In realtà, e Alfonso ne aveva sofferto parecchio, Ercole non era rimasto troppo afflitto dal sapere che la sua secondogenita era morta di parto.

Quando aveva letto la notizia, il Duca di Ferrara aveva sbuffato e, scostandosi i lunghi capelli grigi dal volto, aveva borbottato qualcosa circa l'intempestività di quella disgrazia.

“Se solo fosse successo prima che legassimo anche te a una Sforza...” aveva aggiunto, alzandosi dalla scrivania e indicando il figlio con fare sconsolato.

Alfonso sapeva bene che suo padre stava cercando un modo per svincolarsi definitivamente da Milano, ma era chiaro che la presenza di Anna Maria a corte era un ostacolo.

Stringendo gli occhi, al pensiero della moglie, che probabilmente stava festeggiando la sua momentanea infermità divertendosi con la sua dannata schiava, Alfonso tornò alle parole dell'ambasciatore, che si lamentava della noiosità del Moro.

Non potendo il Duca più chiedere perdono alla moglie, aveva scritto Constabili, lo Sforza cercava disperatamente di espiare le proprie colpe domandando scusa al suocero.

Il Moro, infatti, a detta dell'ambasciatore, si rimproverava: 'che non havea fatto a la Duchessa quella buona compagnia che la meritava, e che se in cosa alcuna l'havea offesa, el che sapeva di avere fatto, ne domandava perdono a vostra Excellentia'.

Il fatto che Ercole avesse abbandonato sul tavolo della cena quell'ennesima lettera pregna di scuse del Duca di Milano fatto per interposta persona aveva lasciato intendere al figlio che non gliene importava nulla dei rimorsi di Ludovico.

“Sono venuto a portarvi il decotto...” la voce del medico di corte risvegliò Alfonso dal suo vigile torpore e il giovane accettò con buonagrazia la tazza fumante.

Il dottore lo tenne sott'occhio finché non ebbe finito di bere la sua pozione, e, nel frattempo, ne osservò con cura le piaghe alle mani, per valutare meglio il suo stato.

“Potrete presto tornare al letto di vostra moglie.” confermò l'uomo, riprendendo la tazza già vuota.

Alfonso si sentì sprofondare. Stare male non gli piaceva, ma almeno gli dava la scusa per non frequentare troppo Anna Maria. Quella donna gli faceva sempre più paura e non gli piaceva doverla costringere controvoglia a giacere con lui.

Tuttavia, sapendo quando il dottore fosse in confidenza con suo padre Ercole, l'erede al Ducato di Ferrara fece un sorriso accomodante e commentò: “Sono molto lieto di saperlo...”

 

Simone Ridolfi fece fermare il cavallo e guardò un momento la rocca di Ravaldino, davanti alla quale si stagliava, maestosa e un po' arrogante, l'enorme statua di bronzo che raffigurava il defunto Barone Feo.

Malgrado il fiorentino fosse un uomo sicuro di sé, si sentiva molto agitato quel giorno. Era stato convocato dalla Tigre in persona, che gli aveva anticipato di voler discutere con lui di affari molto importanti, riguardanti la sua carriera.

Simone sperava che si trattasse di una proposta importante e, al contempo, aveva paura di combinare un disastro.

Il primo impatto che avevano avuto, lui e la Contessa, non era stato dei migliori. Con il tempo si erano un po' stemperati entrambi, ma non poteva comunque dirsi del tutto in amicizia con lei e sapeva che chiedere di nuovo a Giovanni di intercedere per lui sarebbe stata solo una crudeltà nei confronti di suo cugino.

Dando di speroni ai fianchi del cavallo, l'uomo andò al portone e si annunciò alle guardie, che lo riconobbero senza sforzo e gli dissero che la Contessa lo stava aspettando al piano di sopra, probabilmente nello studiolo del castellano Feo.

 

Caterina si stava mordendo l'unghia del pollice, occhieggiando fuori dalla finestra. Quel giorno non nevicava e il capomastro aveva deciso di andare avanti con la messa in posa del mastio, anche se il ghiaccio stava rallentando tutto.

“Domani uscirò a caccia, sul presto. Voglio vedere bene com'è la nuova riserva.” disse la donna, sempre tenendo le spalle al castellano che, tanto per cambiare, stava compilando con diligenza i registri della rocca, ponendo molta attenzione al nuovo rifornimento di grano appena arrivato in città.

Cesare Feo annuì in silenzio, cominciando a calcolare quanta parte di grano sarebbe rimasta alla rocca e quanta sarebbe stata distribuita alla città di Forlì e quanta spedita a Imola.

Caterina esitò un momento, poi, voltandosi appena, soggiunse: “Potrei non tornare, per la notte, quindi se per caso non mi vedeste tornare a sera, non datevi pena di farmi cercare.”

Il castellano appoggiò un momento la penna al tavolo e squadrò il profilo della Tigre, tentato di fare qualche domanda. Il fatto che la sua signora restasse fuori non era un problema, dal punto di vista pratico, dato che nella nuova riserva era stato edificato un capanno di caccia molto resistente e ben attrezzato, che le avrebbe fornito un ottimo riparo perfino in una notte di neve. Tuttavia...

Cesare stava per aprire la bocca e chiedere se la Contessa sarebbe uscita a caccia da sola o con qualcuno, quando sulla porta mezza aperta si profilò Simone Ridolfi.

“Posso..?” chiese l'uomo, accennando una bussatina contro lo stipite.

“Oh, finalmente siete arrivato...” disse Caterina, girandosi e facendogli segno di entrare pure: “Il viaggio è stato agevole?”

“Sono passato da Faenza senza problemi.” confermò Simone, che aveva evitato il passaggio nei boschi per paura di perdersi a causa della neve, che rendeva ogni sentiero identica agli altri.

“Bene.” disse la Contessa: “Vorrete darvi una sistemata...” soggiunse, notando i capelli lunghi e spettinati dell'uomo e il bordo infangato del suo mantello.

“Solo se ve n'è il tempo.” si affrettò a dire Ridolfi, mentre Cesare Feo si reimmergeva nelle sue carte.

“Certo, certo... Avrete tempo nel pomeriggio, per fare quello che vi chiederò.” confermò la Leonessa.

Simone gonfiò l'ampio petto e provò a chiedere: “Posso sapere comunque perché sono qui, di preciso?”

“Voglio vedere se quello che mio cognato Tommaso dice su di voi è vero.” spiegò Caterina, indicando al castellano il resoconto del grano appena arrivato e facendoselo passare per poi esibirlo al fiorentino: “Dovrete mostrarmi come distribuireste queste riserve tra i miei possedimenti e poi come le gestireste a Imola.”

Simone diede uno sguardo ai conti fatti fino a quel momento da Cesare Feo e poi annuì: “Farò quello che dite. E se dovessi riuscire a convincervi?”

La Tigre riprese il foglio e fissò per un lungo istante il volto coperto di barba rossiccia di Simone e poi rispose: “Se sarete abbastanza bravo da dimostrare il vostro valore, allora potrei prendere in considerazione l'ipotesi di farvi Governatore di Imola.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 333
*** Il mio diletto è bianco e vermiglio, riconoscibile tra mille e mille ***


 

Quando ancora la rocca di Ravaldino era immersa nel clima mite e silenzioso della notte, Giovanni si era alzato e aveva cominciato a prepararsi. Aveva dormito poco ed era stato agitato fin da quando si era coricato. La cosa che più lo teneva sulle spine era il non essere stato capace di comprendere che cosa Caterina volesse davvero quel giorno.

Quando era quasi pronto, controllo dalla finestra se stesse nevicando o meno e poi, una volta appurato che qualche fiocco in effetti stava già scendendo, decise di mettersi il giubbone e le brache più pesanti che aveva portato con sé da Firenze.

Quando pensò che l'ora fosse quella giusta, si guardò nel piccolo specchio che era riuscito a farsi procurare dalla figlia della Contessa in cambio di un piccolo libro, e si sistemò i riccioli castani, osservandosi sotto la luce malferma delle candele.

Sentendosi finalmente pronto, infilò anche il mantello invernale e poi andò in corridoio e si mise ad attendere che la Tigre uscisse dalla sua camera. Non dovette aspettare molto.

“Siete puntuale come sempre.” sorrise Caterina, parlando a voce bassa.

Anche lei aveva preferito coprirsi bene, in vista della giornata tra la neve. Oltre a una cappa molto spessa, aveva indossato uno dei pochi vestiti a più strati che aveva. Con gli stivali da caccia e i guanti da infilare a cavallo, sentiva che sarebbe stata ben protetta anche da una tormenta.

Senza dire altro, la donna invitò il fiorentino a seguirla e, come avevano fatto l'ultima e unica volta in cui erano usciti a caccia insieme, andarono nella sala delle armi per prendere il necessario per la battuta.

Passarono poi anche dalle cucine, dove la Contessa mise insieme qualcosa per il pranzo, in particolare un fiasco di vino e del pane, che avrebbe assicurato alla sella del cavallo assieme alle armi. Aveva optato per un fiaschetto abbastanza piccolo, per impedirsi di eccedere, nel caso le fosse venuta la tentazione. Quel giorno voleva restare lucida e presente a se stessa. Qualsiasi scelta avesse fatto, voleva che fosse una scelta cosciente.

Non incontrarono nessuno, a parte un garzone nelle stalle che li salutò appena, troppo assonnato per fare discorsi. Entrambi parevano molto più taciturni del solito. Al massimo si scambiavano qualche sguardo di quando in quando mentre sistemavano i finimenti e se capitava che i loro occhi si incontrassero, sorridevano appena e poi ritornavano rapidamente a quello che dovevano fare, come nulla fosse.

Una volta in sella, Caterina puntò il suo stallone nero come la pece verso l'uscita della rocca e disse: “Se siete d'accordo, vorrei portarvi nella riserva della rocca. Non l'ho ancora visitata come si deve e mi piacerebbe vedere che selvaggina vi si trova.”

Giovanni, dando di speroni al suo placido baio, annuì e confermò: “Ottima idea.”

Quando lasciarono Ravaldino, la prima pallida luce del sole filtrava incerta tra le nuvole bianche e ancora molto spesse. Non nevicava, in quel momento, ma il Medici sarebbe stato pronto a giurare che prima di sera avrebbe ripreso.

Cavalcarono per parecchio, le zampe dei cavalli che affondavano nella neve ancora tenera, mentre il giorno cominciava ad avanzare. Qualche punto ghiacciato rallentava un po' la loro andatura, ma la Contessa non ne parve infastidita. Più volte si fermava ad aspettare Giovanni, il cui baio, più goffo e meno avvezzo a certi terreni rispetto al suo purosangue, a volte aveva delle incertezze che lo rendevano un po' macilento.

Per tutta mattina i due perlustrarono la tenuta. Non c'erano grossi animali, nei dintorni e perfino gli uccelli si erano nascosti chissà dove per far fronte al gelo. Finalmente, intorno a mezzogiorno, Caterina riuscì a prendere un paio di conigli dalla pelliccia bianca quasi quanto la neve con cui avrebbero voluto mimetizzarsi per scampare alla morte.

Lei e il Popolano avrebbero voluto fermarsi a mangiare qualcosa, sedendosi magari su una delle rocce piatte che avevano incontrato lungo il loro peregrinare, ma faceva davvero troppo freddo per mettersi a pranzare all'aperto. Per fortuna, proprio in quel mentre, si trovarono vicini al capanno di caccia che la donna aveva a tutti i costi voluto che fosse edificato in mezzo alla riserva.

Si trattava di una piccola casetta, con accanto una stalla in cui potevano restare al massimo due o tre cavalli. Aveva dato ordine che fosse sempre rifornita di cibo e tenuta in ordine, ma fino a quel momento non aveva ancora dato a nessuno il permesso di usarla, nemmeno ai suoi cacciatori di fiducia.

“Mentre la tiravano su, i costruttori hanno cominciato a chiamarla la Casina...” spiegò Caterina, smontando da cavallo e afferrando le redini per condurre il purosangue verso la piccola stalla.

“Direi che è un nome appropriato.” convenne il Popolano, imitando la donna e seguendola con il suo baio che sbuffava impaziente di trovare un po' di riparo dal vento freddo.

“Fantasioso, soprattutto.” commentò la Contessa, a denti stretti, mentre un refolo algido le sollevava il bordo del mantello.

Dopo aver sistemato le due bestie, la Tigre propose di controllare l'interno del capanno. Da quello che il castellano le aveva detto, era stato sistemato da tempo, ma in fondo Caterina era impaziente di vedere come fosse stato messo a posto.

Quando entrarono, complice la luce pallida e timida di quel giorno di gennaio, la Casina apparve come un ambiente molto buio, ma piacevolmente raccolto. Caterina cercò qualche candela da accendere e in un attimo riuscì a illuminare la sala, dopo qualche tentativo con le pietre focaie lasciate sul davanzale dell'unica finestra.

Era un ambiente unico, con una sola finestra che dava sul bosco, un caminetto, una cassapanca, un tavolone adatto sia come appoggio per macellare una bestia di mezze dimensioni, sia per mangiarvi o spiegare delle mappe, e un letto – poco più di un pagliericcio, in realtà, troppo piccolo per due persone e troppo grande per una sola – su cui erano state messe due pesanti coperte e un guanciale di fattura andante.

Giovanni, che teneva i due conigli per il laccio che legava le loro zampette, cominciò a guardarsi intorno, mentre la Tigre andava avanti ad accendere luci.

L'uomo fece un rapido giro della stanza, valutando come, fondamentalmente, non mancasse nulla, e appoggiò le piccole prede sul tavolone di legno, sopra al quale erano stati sistemati da qualcuno un paio di salami, una piccola forma di formaggio stagionato e un minimo di vasellame.

“Provviste – iniziò a elencare il Medici, mentre Caterina lo affiancava e si metteva a controllare tutto come stava facendo anche lui – candele, piatti e bicchieri, un letto discretamente grande, coperte pesanti, legna da ardere e perfino un camino...”

Gli occhi del fiorentino erano stati attratti dal braciere, ancora spento, che stava nell'angolo opposto al letto. Era piccolino, in pietra, molto ben fatto e decisamente lussuoso, per un capanno come quello.

Mancava un pozzo nelle immediate vicinanze, ma avendo poche pretese e non vedendo come un peso il dover andare al primo ruscello o in paese a prendere l'acqua, in quel capanno ci si sarebbe potuti fermare a vivere senza problemi.

“Molto accogliente.” riprese Giovanni, guardando la Tigre, che cominciava ad accendere anche il fuoco nel caminetto, per riscaldare l'ambiente e fare arrosto i conigli: “Soprattutto per essere un casino di caccia.”

“Per me la caccia è molto importante.” ribatté la donna, gettando qualche coccio di legno sul braciere.

“Questo lo avevo capito.” confermò il Popolano, con un sorriso un po' imbarazzato.

Avrebbe voluto saper dire di più, cercare di farle capire quanto quella mattina passata insieme in mezzo alla neve, quasi in perfetto silenzio, gli fosse piaciuta. Doversi curare solo l'uno dell'altra, mente tutti i sensi erano in allerta nella speranza di veder arrivare qualche ignara preda... Era qualcosa che stregava Giovanni ed era certo che anche per Caterina fosse così.

Senza indugiare troppo sull'uomo che le stava davanti, la Contessa cominciò a scuoiare uno dei due conigli e in poco tempo le carni delle due bestioline vennero abbrustolite e lei e l'ambasciatore poterono mettersi a mangiare.

“Questo pomeriggio mi piacerebbe provare a cacciare qualcosa di più grosso, se saremo abbastanza fortunati da avvistarlo...” disse a un certo punto la Tigre, mettendo un osso di coniglio da parte e versandosi un goccio di vino.

“Non intendete tornare alla rocca, dopo mangiato?” chiese Giovanni che, in un eccesso di pessimismo, si era convinto che quello fosse il reale piano della Contessa.

Caterina non riuscì a evitare di prendere colore, così provò a suonare molto casuale nel dire: “La rocca non è molto lontana, in fondo. Anche se cacciassimo per un po' nel pomeriggio, potremmo sempre fare in tempo a tornare a Ravaldino per la notte, se è quel che volete.”

Il Popolano per poco non si ingozzò con il boccone di pane che aveva appena messo in bocca, ma non ebbe lo spirito di dire nulla, così fece appena un cenno con il capo che poteva voler dire tutto e niente.

Quando ebbero finito di mangiare, il tepore della Casina li stringeva a sé come un caldo abbraccio e anche il vetro della finestra s'era appannato, lasciando tutto il gelo dell'inverno chiuso fuori.

“Avevate ragione sulle poesie di quel Petrarca.” disse Caterina, rigirando tra le dita il calice in cui restava solo l'ombra del vino: “Le ho rilette con attenzione e le ho trovate sorprendenti.”

“Mi fa piacere. Se vorrete, potremmo rileggerne qualcuna assieme, un giorno di questi.” propose Giovanni, esibendosi nel sorriso pacato che alla Tigre piaceva così tanto.

Seguì un lungo momento di pausa e poi fu di nuovo la Leonessa a parlare: “Com'è casa vostra?”

Il Popolano sollevò un attimo le sopracciglia, poi si passò una mano sul mento, sul quale cominciava a spuntare la barba di mezza giornata e poi, intento a trovare le parole migliori, cominciò a dire: “In realtà ne ho due. Una è a Cafaggiolo, ma ci ho vissuto solo da piccolo e per qualche tempo, prima di tornare a Firenze. Il palazzo dei Medici è la mia vera casa, direi. Casa mia è un palazzone in via Larga.”

Caterina si mise comoda sulla sedia e appoggiò le mani al tavolone di legno grezzo, cercando di immaginarsi, o meglio, di ricordare. Firenze, nei suoi ricordi, era solo un'ombra sfuocata, ma da quando Giovanni viveva alla sua rocca, quelle immagini sepolte dal tempo stavano sgomitando per tornare a galla.

L'ambasciatore proseguì, mentre le sue profonde iridi chiare si perdevano nelle sfumature della Firenze che aveva lasciato ormai da più di un anno: “A un passo, c'è la chiesa di San Lorenzo, dove va da sempre la mia famiglia. Poco prima, attraversando la via a ritroso, si raggiungono in fretta i due cuori della città: il Duomo e il palazzo della Signoria. Casa mia, in confronto al Duomo e al palazzo della Signoria, è piccina. Però è molto imponente. Ha grossi blocchi di pietra, per pareti esterne, e appena si entra c'è un cortile, che è la mia parte preferita di tutto il palazzo.” le labbra piene di Giovanni si sollevarono in un mezzo sorriso un po' triste: “Ricordo che a mio cugino Giuliano piaceva molto mettersi a una delle finestre e guardare la gente che andava o tornava dalla Messa in San Lorenzo. Io, invece, anche da bambino, ho sempre preferito guardare la vita interna del palazzo affacciandomi sul cortile interno.”

La Contessa ascoltava in silenzio, mentre la voce morbida e tranquilla del Popolano la portava in una terra e in una realtà molto diverse da quelle in cui viveva da sempre: “Nelle mattine d'inverno, quando c'è quel silenzio impalpabile – proseguì Giovanni, le mani che passavano assorte sul legno, come se lo stessero accarezzando – e solo qualche servo un po' assonnato che si aggira svogliato e lento... Ecco, in quelle mattina fredde e ferme, mi piace guardare nel cortile o alzare gli occhi verso il cielo della mia Firenze...”

In quel discorso, pregno di malinconia, Caterina trovò non solo l'eco della Firenze, tanto amata da Giovanni, ma ritrovò anche la propria nostalgia per Milano e a quel punto non dovette più sforzarsi per immergersi nel passato.

“Me la ricordo, casa vostra.” disse, a voce bassa, stringendosi un po' nelle spalle e guardando il fuoco che scoppiettava nel camino.

“Come..?” chiese il Popolano, stupito da una simile affermazione.

“Quando ero una bambina, quando avevo più o meno otto anni, ho accompagnato mio padre a Firenze, in un viaggio breve.” raccontò la Contessa, rivangando un ricordo che la sua coscienza aveva custodito gelosamente, impedendole, forse in uno slancio di generosità, di rievocarlo nei lunghi anni passati a crogiolarsi nell'odio per quello che suo padre era stato capace di farle appena un anno dopo: “Eravamo stati da vostro cugino, Lorenzo. Ancora non lo chiamavano il Magnifico, però. Era solo un giovane uomo che cominciava a far parlare di sé.”

Il fiorentino fece due conti e giunse alla conclusione che in quel periodo lui aveva circa tre o quattro anni e viveva ancora con suo padre e suo fratello, lontano dal palazzo dei suoi cugini.

“Ero stata così felice che mio padre avesse deciso di portarmi con sé, che quasi non ricordo nulla di Firenze, se non il tempo passato con lui.” sussurrò la Tigre, riscoprendo in sé memorie che credeva perdute per sempre: “Però la vostra casa, adesso che me ne parlate, me la ricordo. Ero rimasta colpita da quel palazzo che non aveva né torri né prigioni. Era così diversa, dal palazzo in cui vivevo io...”

“Non mi avevate mai detto di essere stata a Firenze.” disse Giovanni, quando parve che l'aneddoto fosse chiuso.

“Perché dopo un anno scarso mio padre mi ha fatto sposare Girolamo Riario e ho cominciato a odiarlo e così... Non lo so. Senza accorgermene, tutto quello che avevo fatto di buono con lui me lo sono dimenticata.” ribatté frettolosamente Caterina.

Il Popolano, pur non sapendo di preciso in che modo, comprese di aver toccato un nervo scoperto, perciò preferì non insistere. Se la Tigre avesse voluto, sarebbe stata lei stessa ad approfondire in un altro momento. Quando voleva aprirsi, lo faceva, ma provare a forzarla era il modo migliore per farla richiudere in se stessa. Dunque l'attesa sarebbe stata, anche in quel caso, l'arma migliore.

La Leonessa gli fu grata per la sua discrezione e si guardò attorno in cerca di un valido appiglio per cambiare discorso.

Con uno sbuffo che doveva sembrare divertito, indicò il formaggio e i salumi ed esclamò: “Se li vedesse mio figlio Ottaviano, li divorerebbe in un soffio. Sta diventando peggio di Sforzino. Se continua così, tutti i begli abiti che s'è fatto confezionare con le vostre stoffe saranno da disfare e ricomporre prima del prossimo Natale!”

“Vostro figlio mangia per astio.” disse Giovanni, senza riuscire a trattenersi.

Come spesso gli capitava quando era con la Contessa, le parole gli erano scivolate via prima di ragionarci sopra abbastanza.

“Non dovrebbe essere lui a provare astio nei miei confronti. Ha ucciso l'uomo che amavo. Dovrei essere io a provare astio per lui.” fece Caterina, con voce dura: “Ho ucciso tutti i colpevoli della morte di Giacomo, ho colpito senza pietà tutti quelli che erano collegati anche solo in modo esile con i congiurati, ma ho lasciato in vita i tre veri colpevoli e non passa giorno in cui non mi chieda se ho fatto la cosa giusta.”

Il Popolano deglutì e chiese: “Chi sarebbero? A parte Ottaviano, intendo.”

La Tigre puntò le iridi verdi in quelle chiarissime del fiorentino e cercò di capire quanto davvero gli interessasse e quanto ci fosse di mera gentilezza in quella domanda.

Siccome l'ambasciatore era serissimo e pareva sinceramente coinvolto, la donna rispose con schiettezza: “Mio figlio Cesare e il Cardinale Sansoni Riario.”

“Quello che sta a Roma?” chiese il Popolano, ripassandosi in fretta le parentele dei Riario, che si era preso la cura di studiare per bene prima di lasciare Firenze alla volta di Forlì.

La Leonessa annuì: “Non sono riuscita a uccidere i miei figli. Ci avevo anche pensato e, forse, se non mi fossero scappati all'inizio, sull'onda del dolore li avrei anche ammazzati. Ma poi ho avuto il tempo di ragionarci e non ci sono riuscita. Per quanto desiderassi punirli, non sono stata capace di alzare le mani su di loro per ucciderli. Non potevo ucciderli. Soprattutto Cesare, che è stato solo traviato da Ottaviano. In quanto a Raffaele... Non sono abbastanza potente per colpire un uomo del papa e sperare di farla franca un'altra volta.”

“Ma come mai vostro figlio Ottaviano aveva così tanto astio per vostro marito?” chiese Giovanni, sentendosi molto teso, ma altrettanto desideroso di capire di più.

Da quando era arrivato alla corte della Sforza, il fantasma del Barone Feo era stato una presenza costante e tutte le dinamiche della famiglia Riario sembravano ormai ineluttabilmente collegate a quel sanguinoso episodio. Caterina era anche quello, ormai. Il suo passato era parte integrante di lei e Giovanni desiderava solo capirla e conoscerla e dunque, per farlo, doveva sforzarsi di capire e conoscere anche quella parentesi nera della sua vita.

“Non pensate che a mio figlio bastasse il fatto che Giacomo passasse tutte le sue notti in camera mia?” chiese la donna, agitandosi un po' e versandosi due dita di vino: “Evidentemente mio figlio non sopportava il pensiero che avevo odiato suo padre con la stessa intensità con cui poi avevo amato uno stalliere.”

Il fiorentino si abbandonò contro lo schienale della sedia e la guardò, un po' in difficoltà: “Avete capito che intendo...” allargò le braccia e precisò: “C'è stato un motivo scatenante o..?”

Se quella domanda fosse stata fatta da qualcun altro, chiunque altro, Caterina avrebbe detto che si trattava di una richiesta fuori luogo e senza importanza. Però, essendo stata posta da Giovanni, assumeva tutta un'altra valenza e improvvisamente la Tigre sentiva il desiderio pressante di rivangare quei momenti e di cercare comprensione.

Fino a quel momento, nessuno le aveva permesso di parlare del suo tormento con quella calma e senza accusarla di qualcosa. Perfino sua madre, quando aveva cercato di consolarla, altro non aveva fatto se non darle dell'assassina spietata, giudicandola colpevole, puntandole contro il dito senza nemmeno provare ad ascoltarla.

“Lui gli ha dato uno schiaffo. Forte, davanti a molta gente.” rispose lentamente la donna.

“Giacomo a Ottaviano?” domandò Giovanni, accigliandosi.

“Sì.” soffiò la Contessa, vuotando d'un fiato il calice e poi allontanandolo da sé, come a imporsi di non bere oltre.

“Come mai?” indagò ancora l'ambasciatore, sporgendosi un po' verso di lei.

“Non lo so... Cioè...” Caterina ripensò a quella scena, molto lontana nel tempo e da un lato le parvero passati secoli, mentre dall'altro poteva ancora sentire le voci nella strada e vedere gli occhi iniettati di rabbia e dolore di suo figlio, mentre la vedeva prendere le difese di Giacomo senza nemmeno provare a capire chi dei due fosse davvero in torto: “Ottaviano non perdeva mai occasione per provocarlo e Giacomo non era abbastanza maturo da capire che non era saggio prestargli così il fianco.”

“E voi come avete reagito?” fece il Medici, cercando di immaginarsi quella lontana giornata che, a detta della Tigre, aveva segnato il destino infelice del Barone Feo: “Intendo dire, lo schiaffo l'avete visto? C'eravate anche voi?”

“Sì, c'ero anche io.” annuì la Tigre, assumendo un'espressione sofferente: “E in pratica non ho fatto nulla. Che potevo fare? Se avessi ripreso pubblicamente Giacomo, poi avrei dovuto punirlo per lesa maestà. Come avrei potuto?” si passò con forza una mano sulla fronte, mentre una ciocca di capelli biondi, punteggiati da qualche filo bianco, scivolava in avanti a coprirle un po' il volto: “Così ho mandato alla rocca mio figlio, sperando di arginarlo, e ho sgridato Giacomo in separata sede, lontano da occhi indiscreti, quando siamo stati soli, nella nostra camera.”

“Non deve essere stato facile.” interloquì il Popolano che, per tutto il racconto, aveva cercato di immedesimarsi in lei e aveva provato un'angoscia tanto grande da chiedersi come doveva essere stato trovarsi realmente in una situazione del genere.

“No, non lo è stato.” disse la Contessa: “Ma a me bastava avere lui. A qualsiasi costo. Tutto il resto non aveva importanza.”

“Vi capisco.” fece piano Giovanni, allungando una mano e prendendone una della donna.

Caterina accolse la stretta per qualche secondo, avvertendo un profondo senso di comprensione, ma poi, come scottata, la ritrasse e si scosse: “Che ne dite, allora? Usciamo a cercare qualcosa di decente da cacciare?”

Un po' a malincuore, Giovanni abbandonò il calduccio della Casina e si rituffò in mezzo alla neve con la Contessa.

Si mossero in lungo e in largo per la riserva, senza, però, trovare nulla che facesse al caso loro. E tuttavia quel vagare senza meta fu tutt'altro che spiacevole. In più, avevano ormai archiviato certi pudori da sconosciuti già quando avevano passato insieme giornate intere nella camera di Giovanni, durante la sua crisi gottosa, così non restò loro altro se non chiacchierare come due vecchi amici delle loro letture in comune, spesso infischiandosene del rischio di far fuggire le prede con il tono alto delle loro voci o con le loro risate.

Ci fu anche modo di sfiorare degli argomenti di politica e quando il Medici si arrischiò a suggerire che quello sarebbe stato il momento migliore per colpire Pandolfo Malatesta, se qualcuno avesse voluto farlo, la Leonessa fece uno sbuffo e borbottò: “Credete che non lo sappia anche io?”

Gli affari di Stato vennero in fretta messi da parte e, arrancando tra gli alberi, i due tornarono a discutere di poetica e arte, scontrandosi a volte sull'opportunità o meno di spendere soldi pubblici per le bellezze culturali, sottraendoli a cosa come la difesa o la sanità pubblica.

“Tutto bene?” chiese Caterina, quando il Popolano abbozzò un passo un po' claudicante nell'andare a recuperare una piccola beccaccia abbattuta dalla freccia partita dall'arco della Tigre.

L'uomo assicurò che stava benissimo, eppure la donna gli arrivò accanto, dopo essere smontata in fretta da cavallo.

La neve stava riprendendo a cadere con più forza e il pomeriggio andava man mano stemperandosi nella sera. Il cielo s'era scurito e il freddo era molto più acuto di quanto non fosse stato durante la prima parte della giornata.

“Forse sarebbe meglio rientrare, se non vogliamo rischiare di perderci o di ammalarci.” sussurrò il fiorentino, guardando di sottinsù la Contessa, che stava a un passo da lui, le gonne tenute alte con una mano e gli stivali affondati per metà nella neve.

“Potremmo fermarci alla Casina, per la notte.” propose la donna, porgendo le redini del baio al Popolano e tenendo per sé quelle dello stallone.

Ancora una volta il fiorentino non era del tutto certo di cosa la Leonessa stesse proponendo. Aveva il terrore di essere un povero illuso e aveva imparato a sue spese che ogni mossa troppo repentina avrebbe potuto farla scappare. E a quel punto, indurla poi a riavvicinarsi sarebbe costato ancora un sacco di tempo e di pazienza, due cose di cui il fiorentino, a volte, soprattutto nelle lunghe notti passate da solo a pensare al proprio futuro, si sentiva carente.

“Alla rocca potrebbero impensierirsi per voi, no? Si potrebbe pensare, nel non vedervi rientrare per la notte, che abbiate avuto qualche incidente a cavallo o...” cominciò a dire il Medici, giocherellando nervosamente con le briglie del suo cavallo.

“Nessuno si preoccuperà. Avevo lasciato detto che forse sarei rimasta fuori fino a domani.” disse Caterina, non trattenendo un sorriso di fronte all'accento fortissimo del Popolano che riemergeva soprattutto quando si imbarazzava, come in quel momento.

“Era una cosa che avevate programmato?” chiese l'uomo, guardandosi le mani guantate di pelle e sforzandosi di non tremare per il freddo.

“No, ma non l'avevo escluso.” ammise la Contessa, con una sincerità tanto disarmante da far sorridere l'ambasciatore.

Spegnendo per un attimo la coscienza e lasciandosi guidare solo dall'istinto, Giovanni fece un paio di passi difficoltosi verso di lei, affondando nella neve sempre più alta, e poi, appena fu abbastanza vicino, provò a baciarla.

La Tigre non si ritrasse, anzi, rispose con entusiasmo, tanto che, per appoggiare le mani sui fianchi del fiorentino, lasciò andare le redini del suo stallone che però, per fortuna, non si allontanò.

Il Popolano strinse a sé la donna che amava e, dopo averla baciata ancora un paio di volte, le disse, nell'orecchio: “Avete fatto bene a non escluderlo.”

Passandole una mano guantata di pelle imbottita di pelo sul viso, il fiorentino, le gote rosse come il fuoco, le dedicò un sorriso raggiante e quando lei chiese se fosse d'accordo ad andare di nuovo alla Casina, lui accettò subito e l'aiutò a montare in sella.

Anche se non ne aveva alcun bisogno, la Contessa accettò la mano salda di Giovanni e si mise in groppa al suo purosangue, guidando entrambi verso il capanno di caccia.

“Sistemo io i cavalli.” disse Caterina, indicando con un cenno del capo la piccola stalla e lasciando intendere al fiorentino che con quel pretesto voleva stare un momento da sola.

L'uomo l'assecondò ed entrò nella Casina. Si tolse il mantello e si chiese se la Tigre volesse o meno mangiare ancora qualche pezzo di coniglio. Per quanto riguardava lui, si sentiva tanto teso che non sarebbe riuscito a mandar giù nemmeno un sorso d'acqua.

Nel frattempo la Contessa stava legando i cavalli e mettendo loro le pastoie, assicurandosi che avessero paglia a sufficienza e che il loro riparo fosse abbastanza solido da proteggerli dal vento gelido e dalla nevicata di quella sera.

Il sole stava tramontando e ormai il buio si stagliava maestoso sul bosco addormentato. Fiocchi violenti di neve turbinavano fino in terra e probabilmente il giorno dopo sarebbe stato complicato rimettersi in marcia. Ma quello non le importava.

Prima di entrare nel capanno, Caterina si prese un momento. Si appoggiò con la schiena alla parete di legno, non badando ai fiocchi che si posavano sul suo volto in fiamme e si scioglievano all'istante. Chiuse gli occhi e cercò di pensare a qualcosa, qualunque cosa, ma tutto quello che aveva in mente era solo Giovanni.

A fatica, si fece il segno della croce e provò a dire mezza preghiera, come per chiedere il perdono o forse il permesso a Giacomo. Anche se aveva avuto molti uomini da quando lui era morto, quella volta si trattava di una cosa completamente diversa e quella sensazione non le dava pace.

Eppure sapeva che non avrebbe potuto resistere ancora. Aveva già lottato abbastanza con se stessa e ormai aveva deciso di arrendersi. Perché ostinarsi in una guerra che non poteva vincere?

Rinunciando a trovare un colloquio anche solo unilaterale con la propria coscienza, si strinse il mantello al collo ed entrò nella Casina.

Giovanni era in piedi, in mezzo alla stanza, illuminato da una manciata di candele e dal camino in cui era ripreso a bruciare il legno. Aveva tolto il mantello e slacciato i nodi del giubbone, lasciando intravedere il camicione bianco e pesante che portava appena sotto.

Lui e Caterina si osservarono l'un l'altra a lungo, arrossendo entrambi, senza, però, sentire il bisogno di distogliere lo sguardo.

Stanco di aspettare e impaziente di sapere quale sarebbe stato il suo destino quella notte, il Popolano riempì la distanza tra loro in pochi passi e chinò appena il capo per baciarla e togliere la fibbia che le chiudeva il mantello.

Quando la pesante cappa imbottita cadde in terra, la Tigre lo allontanò un pochino, appoggiandogli una mano sul petto: “Io ho cercato di dirvelo e farvelo capire in tutti i modi che con me non avete nulla da guadagnare.” la sua voce correva, atterrita dal pensiero che quell'ultima arringa – per quanto secondo lei necessaria – potesse infine indurre il fiorentino a ragionare e desistere: “Io sono solo un'assassina, sono... So essere crudele, anche con chi amo. Non ho ancora dimenticato mio marito e probabilmente non lo farò mai. L'ho amato troppo, per poterlo fare. Per lui e per vendicarlo ho fatto cose orribili e, se tornassi indietro, è probabile che le rifarei. Voi meritate di meglio.”

“Io voglio voi.” ribatté Giovanni, fermo.

“Malgrado tutto, mi volete lo stesso?” chiese Caterina, incerta, come un venditore che non si capacita di aver appena venduto il suo bancale più scadente.

“Sì, malgrado tutto, vi voglio lo stesso.” affermò il Popolano, tenendo il mento alto e le spalle larghe.

A quel punto, la Tigre decise di non lasciarsi frenare più. Se quello strano fiorentino la voleva così com'era, ebbene, così com'era l'avrebbe avuta.

Lentamente, con solo lo sfrigolio delle fiamme e il soffio del vento a fare da accompagnamento, Caterina iniziò a sfilare il giubbone rosso dalle spalle di Giovanni.

L'uomo la lasciava fare e anche quando la Leonessa iniziò a togliergli il camicione, non fece nulla per impedirglielo. Quando gli sciolse i lacci delle brache di fustagno, il Popolano non si oppose, dandosi da fare solo per aiutarla, cavandosi da sé gli stivali.

Non appena il fiorentino fu del tutto nudo, la Tigre restò qualche secondo immobile a fissarlo.

Il volto di Giovanni era bianco e vermiglio, i riccioli castani un po' spettinati e i suoi occhi, di un verde quasi trasparente, più vivi che mai. Il disegno sottile delle sue coste, visibili sotto la pelle chiara, lasciava intendere quanto il suo respiro fosse spezzato. Le braccia erano abbandonate lungo i fianchi stretti e di quando in quando le mani si stringevano a pugno, come sintomo di tensione. Il suo fisico era asciutto e solo un leggero gonfiore attorno alle caviglie e a un ginocchio suggeriva la presenza nel suo sangue della gotta.

Siccome la donna sembrava in attesa di qualcosa, l'ambasciatore provò a toglierle le vesti e non venne respinto. Incoraggiato da quel tacito permesso, Giovanni andò avanti, con delicatezza, fino a che Caterina non rimase in sottoveste.

Mentre allungava le mani affusolate sulle sue cosce, il fiorentino avvertì, appena più giù, la presenza fredda e tagliente del pugnale. Sollevò gli occhi verso la donna e lei annuì.

Inginocchiandosi davanti a lei, Giovanni le tolse con fare sicuro l'arma da sotto il vestito e poi, con un gesto leggero e delicato le sollevò il bordo della sottoveste e le tolse anche quella.

L'aria nella Casina era immobile e il calore che giungeva dal camino acceso inondava la pelle nivea della Contessa come un'onda.

Il fiorentino la guardava senza riuscire quasi a respirare, apprezzandone ogni dettaglio, trovandola ancora più bella di quanto non avesse sperato, molto più vera e attraente di quanto non fosse la sua immagine ritratta da Botticelli nel quadro che il Popolano aveva passato ore a rimirare, prima di trovarsi davanti alla vera Caterina.

Sfiorandosi appena, la Tigre e l'ambasciatore si diedero qualche rapido bacio e poi Caterina non riuscì più a resistere. Tirò a sé il fiorentino, con impeto, facendolo aderire al suo corpo e aggrappandosi con entrambe le mani alla sua schiena dritta e liscia.

Giovanni ebbe un piccolo sussulto, seguito da un momento di esitazione, benché nemmeno lui sopportasse più l'attesa.

Anche se la donna che aveva davanti era tutto ciò che voleva dalla vita, aveva paura di essere frainteso.

Caterina aveva avuto moltissimi uomini negli ultimi mesi e il Popolano ne aveva anche incontrato qualcuno intento a uscire goffamente dalle sue stanze prima che arrivasse la luce del giorno.

La Tigre li sceglieva, li usava e il mattino dopo – o spesso anche la notte stessa – li buttava e non li voleva più nemmeno vedere.

Il Medici non voleva subire la medesima sorte. Aveva desiderato Caterina troppo a lungo e con troppa ferocia per potersene privare dopo un solo assaggio.

La Contessa lo stava guardando interrogativa, preoccupata da quell'improvvisa ritrosia, così Giovanni si sforzò di trovare la voce e disse, sperando di suonare abbastanza sicuro di sé: “Io non sono l'avventura di una notte.”

La donna lo baciò a lungo e poi lo abbracciò, sentendo il suo desiderio pulsare con forza: “Non la sono nemmeno io.”

Convinto da quella dichiarazione, il Popolano lasciò che la Tigre lo gettasse sul grezzo pagliericcio che stava alle sue spalle e poi si lasciò prendere, ricambiando la voracità e l'irruenza della sua donna con la gentilezza e la dolcezza, amandola in un modo in cui non era mai stato capace di amare nessun'altra.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 334
*** O luce candidiore nota! ***


 

Caterina respirava lentamente, standosene sotto le coperte, accoccolata contro Giovanni, che la stringeva a sé con un braccio.

Il calore della pelle del fiorentino, tersa da un velo di sudore che si confondeva con il suo, per la Contessa era una benedizione. Erano in silenzio da parecchi minuti, entrambi persi nei propri pensieri, intenti ad assaporare quel momento di completa tranquillità.

La Casina stava offrendo loro una parentesi di calma, in mezzo a un mondo in burrasca. Fuori si sentiva ancora il vento fischiare e dal camino arrivava ancora qualche crepitare indeciso del legno che ardeva, ma loro, sul quel pagliericcio che faceva da letto, si sentivano al sicuro ed estranei a ogni pericolo.

La Leonessa teneva premuto il viso contro il collo del fiorentino, restando un po' addosso al corpo snello di quell'uomo, esile, confrontato con il suo, e ogni battito del suo cuore faceva da eco a quello di Giovanni, come due tamburi che suonavano all'unisono.

La sensazione completa di pace con se stessa che avvertiva era qualcosa che le era stato estraneo per così tanto tempo che quasi non riusciva a riconoscerla. Forse, volendo essere spietatamente sincera, non era mai stata così bene nemmeno quando si chiudeva nel Paradiso assieme al suo Giacomo.

“Ancora non posso crederci...” sussurrò il Popolano, dopo ancora qualche minuto di perfetto silenzio, gli occhi persi nel fissare il soffitto di travi su cui il fuoco ormai morente del camino gettava le sue ombre incerte.

“A cosa?” chiese Caterina, stringendosi ancora di più a lui, assaporando l'odore della sua pelle e desiderando con tutta se stessa che quel momento potesse non finire mai.

“Al fatto che tu sia stata mia.” rispose il fiorentino, chiudendo un momento le palpebre e mordendosi pian piano il labbro, come se stesse rievocando tutto quello che era successo poco prima: “Fosse anche solo per stanotte, sarei a posto per tutta la vita.”

La Contessa sbuffò, quasi divertita da quella strampalata affermazione e, puntellandosi su un gomito, guardò il volto regolare e armonioso del Medici.

Gli accarezzò lentamente la fronte e poi gli diede un bacio leggero: “Sei tu che sei stato mio, non il contrario.”

Per sedare qualsiasi recriminazione, la donna lo baciò di nuovo, con più insistenza, zittendolo.

Giovanni, che aveva passato gli ultimi minuti in una sorta di stupito torpore, sentì crescere dentro di sé di nuovo il desiderio che l'aveva guidato fino a quel momento.

Imponendosi sulla donna con fermezza, seppur con un movimento molto gentile, la fece stendere sulla schiena e le disse, baciandola sul collo, poi sulla clavicola e sempre più giù: “Se vuoi, posso esserlo ancora... Manca parecchio a domani e fino ad allora non possiamo certo tornare alla rocca, sfidando la tempesta di neve e le creature della notte...”

Caterina non trovò un motivo valido per negarsi e così sussurrò, con un sorriso che le si accendeva sulle labbra, mentre il fiorentino passava le sue bellissime mani sul suo corpo: “Hai ragione, dobbiamo sfruttare questi momenti, prima che il mondo ci travolga di nuovo...”

Giovanni annuì appena e poi, mettendosi con più decisione sopra di lei, iniziò a dire: “Si qui quid cupido optantique obtigit umquam insperanti, hoc est gratum animo proprie. Quare hoc est gratum nobisque...”

“Est carius auro, quod te restituis, Lesbia, mi cupido...” intercalò la Tigre, scoprendosi a conoscere a memoria quelle parole che tante volte aveva letto nelle lunghe notti passate insonni a inseguire i suoi fantasmi.

“Restituit cupido atque insperanti, ipsa refers te nobis. O luce candidiore nota...” proseguì l'uomo, mentre la sua voce si faceva appena un soffio e poi i baci zittirono entrambi e i versi di Catullo restarono ad aleggiare nella Casina mentre l'ambasciatore e la Contessa tornavano alla scoperta l'uno dell'altra.

 

Pandolfo Malatesta sentiva le mani scosse da un lieve tremore, ma non aveva alcuna intenzione di desistere.

Aveva visto coi suoi stessi occhi Castracani portare la figlia in quel convento e uscirne da solo. La ragazza doveva essere ancora lì.

Con un buco nello stomaco che gli ricordava come da giorni non mettesse nulla sotto i denti, sfamandosi unicamente con qualche sorso di vino rubato nelle peggiori locande di Rimini, il Pandolfaccio proseguì il suo giro attorno al muretto di cinta del convento.

Doveva esserci un punto debole, per forza. Quella era una casa di religiosi, di donne, per giunta, dunque di norma non c'erano soldati. La madre superiora non avrebbe mai permesso che la presenza di qualche uomo turbasse le sue educande e le sue novizie.

Pandolfo si arrestò di colpo nel sentire due voci maschili che parlottavano, dietro l'angolo del muretto. Restò in ascolto e capì che quei due erano al soldo di Castracane e che stavano facendo la guardia proprio a quella ragazza.

Svelto e silenzioso come un gatto affamato, il Malatesta tornò sui suoi passi e infine riuscì a trovare un punto un po' più basso.

Si issò sul muro e saltò giù dall'altra parte, atterrando con una certa delicatezza, facendo solo un piccolo rumore sordo. Attraversò l'orto, immobile nel silenzio della notte e coperto di neve che andava sciogliendosi. La pappetta che si era formata, impastando neve sciolta e fango, gli bagnò le scarpe e i piedi, ma il signore di Rimini non se ne accorse nemmeno.

Il convento era immerso nel buio, eppure la tenera luna che filtrava tra le nubi permetteva al Pandolfaccio di scorgere ogni dettaglio dell'edificio che gli stava davanti.

Si chiese dove potesse essere la figlia di Castracane, ma, per quanto gettasse per aria il naso affilato e lungo come avrebbe fatto un cane da riporto, non poteva sperare di indovinarlo.

Cercando di camminare con passo felpato, il signore di Rimini riuscì infine a trovare una finestra che s'affacciava su un corridoio. La toccò un momento e si accorse con sorpresa che non era stata chiusa.

Deglutendo a fatica, si sollevò oltre il davanzale e, quando fu dentro, sentì una frenesia prendere possesso del suo corpo così bellicosa che non riuscì a governare più i propri gesti.

Folle di dolore e desiderio, mescolati in un'unica esplosiva mistura, il Malatesta andò di porta in porta, spalancandole tutte, in cerca della giovane che aveva visto il giorno del funerale di sua madre e che voleva far sua.

Spaventò una, due, tre camerate di suore e di novizie, che fuggirono per i corridoi gridando come pazze e poi, prima che potesse avvedersene, le guardie che Castracane aveva messo alla porta arrivarono dentro al convento e lo inseguirono, le spade alte e in bocca minacce e ammonizioni di ogni sorta.

Seguendo l'istinto di sopravvivenza, Pandolfo dimenticò per qualche istante la ragazza che voleva rapire e tornò fortunosamente alla finestra dalla quale era entrato.

Si gettò fuori, cadendo malamente sulla neve mezza sciolta e poi fece andare le gambe secche veloci come mai aveva fatto in vita sua e in breve, sfruttando la sua capillare conoscenza dei vicoli di Rimini, fu fuori dalla portata dei due soldati.

 

Il terreno, sotto al portale della chiesa di Santo Stefano, era macchiato di sangue e sopra la pozza stavano il Duca di Milano e i suoi assassini. Avevano i pugnali ancora sollevati, le mani imbrattate di rosso e uno sguardo folle che si specchiava in quello attonito e agonizzante di Galeazzo Maria Sforza.

Caterina sentiva il cavallo imbizzarrirsi sotto di lei, provava a tenere le redini e a gridare, ma nulla usciva dalle sue labbra.

Provò a voltarsi indietro, in cerca di aiuto, ma alle sue spalle vide solo un branco di uomini immersi nell'oscurità della sera che trascinavano in terra Giacomo, strappandolo dalle redini a cui si era aggrappato, trafiggendolo con spade, lance e coltelli, colpendolo con calci e pugni.

Incapace ormai di governare il proprio cavallo, Caterina ruzzolò giù dalla sella e avvertì il colpo contro il suolo gelido, e, quando si rialzò, si trovò nel centro di una chiesa.

Il tanfo che la pervadeva era irrespirabile e tutt'attorno a sé non vedeva altro che cadaveri disfatti, corpi di donne fatti a pezzi, gli abiti strappati e i volti resi irriconoscibili dalle percosse e dalle ferite.

Si coprì un attimo gli occhi con le mani, sopraffatta da quella catastrofe e poi, quando sbirciò tra le dita, non vide più le donne di Mordano, massacrate nella chiesa in cui avevano creduto di poter trovare la salvezza, ma bensì le segrete della sua rocca, e davanti a sé trovò un corpo esangue che in un primo momento non riconobbe...

“Caterina! Sveglia! Sveglia!” la voce di Giovanni squarciò lentamente il buio in cui la mente della Tigre si era impantanata: “Stai sognando, è solo un incubo! Svegliati!”

La donna spalancò gli occhi e si accorse di avere il fiato corto e la fronte imperlata di sudore. Le ci volle qualche minuto per calmarsi e capire che tutto andava bene e che quello da cui era appena uscita altro non era che uno dei suoi soliti incubi.

La Casina era immersa nel buio quasi totale, eccezion fatta per la tremula luce che arrivava dal camino morente. L'aria era satura dell'odore del legno che era bruciato tra le braci e della selvaggina.

Caterina fece un profondo sospiro e si aggrappò a Giovanni, che si era proteso verso di lei per svegliarla.

Cercando di tornare presente alla realtà, annusò con forza il sentore della sua pelle e si lasciò rassicurare dal suo calore, prima di riuscire a dire: “Perdonami, non volevo...”

“L'importante è che sia passato.” la fermò il fiorentino, accarezzandole lentamente la testa e chiedendosi cosa avesse sognato di preciso.

L'aveva già vista preda dei suoi incubi e più o meno lo schema era sempre lo stesso. Anche quella volta l'aveva sentita chiamare il padre, in un sussurro strozzato, poi fare il nome di Giacomo, spillare qualche imprecazione contro i francesi e poi fare il nome di Ludovico Marcobelli. Come che fossero collegate di preciso tutte quelle cose, non doveva in ogni caso essere stata una bella visione per lei.

“Vuoi un sorso di vino?” chiese il Popolano, sentendo come il tremore della Tigre si fosse placato solo in parte.

Caterina annuì in silenzio, tirandosi le coperte fin sotto al mento, mentre il fiorentino si alzava dal letto per prenderle da bere.

Dandole le spalle, Giovanni raggiunse la brocca che stava sul tavolo e afferrò il calice lasciato lì il giorno prima, versandoci il vino che era rimasto.

La Tigre cercò di distrarsi, di non ripensare a quello che aveva rivissuto in sogno. Troppe volte il suo passato le aveva angustiato le notti. Voleva concentrarsi solo sul presente.

La schiena di Giovanni era liscia e abbastanza ampia, e la luce bassa della Casina la rendeva ancora più pallida di quanto non fosse.

Quando l'uomo si volto e si mise a sedere sul letto, porgendole il calice, Caterina si tirò su, puntellandosi contro l'unico guanciale di cui disponevano, e lo ringraziò silenziosamente con un cenno del capo.

Mentre beveva, i suoi occhi corsero di nuovo al corpo dell'uomo che le stava accanto. Era rimasto scoperto, e, benché fosse nudo, non sembrava avere freddo. Stava aspettando che lei finisse di bere, per poter rimettere il bicchiere sul tavolo, prima di ricoricarsi accanto a lei.

“Cosa c'è?” chiese il Popolano, corrucciandosi appena, con lo sguardo incuriosito che seguiva il movimento continuo degli occhi verdi della Contessa.

La Leonessa scosse il capo, poi, bevendo l'ultimo sorso e ridandogli il calice, sentì il bisogno di dire quello che le passava per la mente: “Stavo solo pensando che, magro come sei, hai un fisico da ragazzo, più che da uomo della tua età.”

“E..?” la incalzò il fiorentino, alzandosi di nuovo e andando a tavolo.

Caterina arrossì violentemente. Non si era mai sentita così in imbarazzo nemmeno con Giacomo. Si sentiva come una ragazzina che non sapeva come muoversi. Sotto certi punti di vista, era tutto nuovo, per lei.

Con Giacomo, soprattutto all'inizio, si era da subito sentita in una posizione di superiorità. Era più vecchia, era più potente ed era più sicura di sé di lui. Lui era un ragazzo, aveva appena diciassette anni, ed era ancora del tutto innocente, quando si erano conosciuti. Lei era stata la prima donna, per Giacomo, e l'unica. Era stato solo suo, di nessun'altra.

Con Giovanni, invece, le cose erano molto diverse. Il Popolano era un uomo, e anche se aveva quattro anni meno di lei, non le era inferiore praticamente in nulla. Era istruito quanto lei, era responsabile e conosceva il mondo. Aveva una sicurezza in sé diversa da quella apparente che aveva avuto Giacomo. Il fiorentino sapeva quanto valeva e ne faceva una forza.

Caterina, con lui, si sentiva alla pari. E, dunque, senza la sensazione di potere che aveva provato con Giacomo, si sentiva molto più scoperte e indifesa.

Giovanni parve cogliere quella sua difficoltà, e un po' ne approfittò, permettendosi per la prima volta di stuzzicarla con l'arroganza che lei stessa diceva essere propria dei suoi conterranei.

Incrociò le braccia sul petto e si appoggiò al tavolone, inclinando la testa di lato e restando voltato verso la Contessa, senza nascondersi e senza dire nulla.

La Tigre non riusciva a fare a meno di guardarlo, anche se avrebbe tanto voluto sembrare superiore e fare qualche battuta di spirito, smorzando il tentativo dell'uomo di metterla ancor più in difficoltà.

L'unica cosa che fu capace di dire fu solo: “E niente... È una cosa che non mi dispiace affatto, se proprio lo vuoi sapere.”

Giovanni fece un sorrisetto compiaciuto e allargò di più le spalle, come un gallo che mette in mostra il proprio piumaggio, ma tutto il suo ardire si spense un po', quando la donna riprese a parlare.

Rimettendosi coricata e badando bene a restare coperta, Caterina disse: “Tu, invece sarai rimasto un po' deluso, da me.”

Giovanni si accigliò e, abbandonando la sua posa statuaria, vinto anche dal freddo, la raggiunse tra le coperte: “Perché dici una cosa simile?”

“Be'...” rispose la donna, sfuggendo il suo sguardo: “Con tutto quello che mi è successo in questi anni... Non sono più giovane, ho avuto molti uomini e ho anche partorito sette figli... Non sono più com'ero una volta.”

Serissimo, Giovanni le passò con delicatezza una mano sulla guancia e poi sul collo, scendendo sempre di più: “Tu sei una donna vera. Sei tutto quello che cercavo e che non era mai riuscito a trovare da nessuna parte.”

Caterina non sapeva nemmeno se credere a quelle parole o pensarle come il frutto di un'abile mente da oratore, ma, quando il Medici riprese a baciarla, decise di non rompersi la testa su simili dettagli e cercò di godersi quello che la notte ancora poteva offrirle.

 

Simone Ridolfi si passò una mano sul volto, cercando di togliersi di dosso un po' di stanchezza.

Voleva fare una grande impressione sulla Sforza e, per riuscirci, aveva lavorato tutta notte ai conti che lei gli aveva chiesto di sistemare. Anzi, aveva fatto anche di più, andando a revisionare le spese e gli introiti degli ultimi tempi e facendo un rapido bilancio per il futuro.

Ormai era mattina e la neve stava cadendo lenta e silenziosa sulla rocca di Ravaldino. Simone aveva passato tutto il tempo seduto alla scrivania del castellano, a consumarsi gli occhi alla luce della candela, ma ne era valsa la pena.

Recuperando tutti i suoi incartamenti, mentre in lontananza si sentivano le campane della chiesa che richiamavano i fedeli alla messa domenicale, Ridolfi lasciò lo studiolo e andò in cerca della Contessa.

Voleva mostrarle subito il suo lavoro e, se le condizioni l'avessero permesso, voleva anche farle un paio di domande, ardite, forse, ma che avrebbero dimostrato la sua attenzione come contabile e amministratore. In più, se fosse riuscito ad aggiudicarsi il posto come Governatore di Imola, gli sarebbe stato necessario capire a fondo come ragionava quella donna, in ambito economico e politico.

Cercò la Tigre per tutta la rocca, ma nessuno sembrava averla vista da nessuna parte. Anche se la Contessa era a detta di tutti sempre molto mattiniera, Simone pensò che si fosse presa la domenica mattina libera per dormire e provò anche ad andare a bussare alla porta della sua camera, ma non ottenne alcuna risposta.

Siccome la stanza di Giovanni era proprio lì accanto, Ridolfi, sconfortato, pensò che forse il cugino avrebbe saputo dirgli dove trovare la Contessa, così batté il pugno contro il legno, ma nemmeno lì trovò risposta.

Non l'aveva visto, in giro per la rocca, e dunque aveva creduto che almeno lui fosse ancora in stanza. Di certo non era uscito per la Messa, non a quell'ora, almeno. Giovanni era moderatamente religioso, ma non un fedele abbastanza fervente dall'alzarsi all'alba per correre in chiesa.

Simone restò un momento fermo sul posto, poi, colpito da un'idea improvvisa, si sentì allo stesso tempo sul punto di scoppiare a ridere e di sentirsi angosciato per quello che sarebbe successo da quel giorno in poi.

Cercando di darsi un tono, si disse che Giovanni e la Tigre non per forza dovevano essere insieme chissà dove a fare chissà cosa. Poteva essere benissimo un caso che nessuno dei due si trovasse a Ravaldino.

Così, le sue carte sotto al braccio, si rassegnò a tornare allo studiolo e attendere Cesare Feo, nella speranza che almeno lui sapesse dirgli dove accidenti era andata a cacciarsi la Leonessa di Romagna.

“Madonna Bianca, buongiorno.” salutò Simone, passando accanto alla figlia della Contessa, che stava camminando a passo svelto con una lettera stretta al petto.

La ragazzina chinò appena il capo e lo ricambiò: “Buona giornata a voi, messer Ridolfi.”, ma non si intrattenne a chiacchierare, benché il fiorentino si fosse fermato come se volesse cominciare a ciarlare, tanto per perdere tempo in attesa della Tigre.

Sperando di non essere sembrata troppo scortese, Bianca proseguì senza fermarsi fino ad arrivare nella sua stanza.

Una volta sola, chiuse con cura la porta e poi guardò la missiva. Era una lettera scritta su un pezzo di pergamena riutilizzato, probabilmente salvato tra gli scarti di qualche scribacchino. Arrivava da Imola e non era sigillata.

Bianca era riuscita a strapparla di mano a Cesare Feo nel momento in cui era arrivata alla rocca. Si era accorta del fatto che non vi fossero sigilli e aveva subito pensato che non si trattasse quindi di una lettera di Tommaso Feo o di qualcuno di simile.

Quando, poi, era stato detto al castellano che era da consegnare espressamente alla Contessa Sforza Riario, la ragazzina non aveva potuto fare altro che buttarsi, sperando che Cesare Feo non volesse comunque prima leggerla per sicurezza.

Con il cuore che batteva per l'agitazione e la paura, la ragazzina fece un profondo respiro e cominciò a scorrere le righe vergate da una mano incerta e capace di grossi errori linguistici.

Come aveva subodorato fin dal principio era una lettera del ragazzo che lei stessa aveva convinto a partire per Imola, il giovane soldato che si era vantato di aver conquistato sua madre e che avrebbe voluto fare altrettanto con lei.

Il ragazzo aveva cominciato la sua lettera con una richiesta di perdono che, se fosse stata letta dalla Tigre, avrebbe messo Bianca in guai più che seri.

Si scusava per aver cercato di sedurre 'la vostra giovane e bellissima figlia', senza dimenticarsi, comunque, di sottolineare come Bianca paresse d'accordo, in un primo momento, anzi, desiderosa di concedersi a lui.

Dopodiché, diceva di non voler tornare a Forlì, ma solo di voler avere la conferma di essere stato perdonato, perché altrimenti vivere nel dubbio lo avrebbe a lungo andare logorato.

Infine, forse con la folle idea di rabbonire a quel modo la Contessa, aveva preso qualche riga per rinverdire il ricordo della notte passata assieme qualche mese addietro.

Bianca lesse senza fare una piega il resoconto anche troppo dettagliato che il soldato si era permesso di fare e poi, con una nausea che la costringeva a continuare a deglutire per non dare di stomaco, la figlia della Tigre fece in tanti piccoli pezzi la lettera e la gettò nel fuoco.

 

Quando Caterina e Giovanni si risvegliarono, il sole era già alto e la luce, resa ancora più sfolgorante da tutta la neve che li circondava, entrava con prepotenza dalla finestra, gettando su di loro un fascio chiaro e caldo, quasi piacevole.

Benché non fosse per niente presto, l'ambasciatore e la Contessa si presero il loro tempo per svegliarsi e per mettere qualcosa sotto i denti, attaccando il formaggio e i salumi che erano ancora sul tavolo.

Si vestirono lentamente, aiutandosi a vicenda e scambiandosi di quando in quando qualche bacio e qualche frase. Una volta pronti, uscirono dalla Casina portando con sé le piccole prede che non avevano fatto in tempo a fare arrosto e andarono a prendere i cavalli.

Attraversarono la riserva stando attenti a non restare intrappolati nella neve, che in molti punti s'era fatta tanto alta da rendere difficoltosa la cavalcata.

Erano entrambi abbastanza rilassati, quando, senza preavviso, il purosangue di Caterina si alzò sulle zampe posteriori. La donna si tenne con forza al collo della bestia e riuscì a non farsi disarcionare.

Sia lei sia Giovanni si guardarono attorno, cercando ciò che aveva spaventato lo stallone e in mezzo al bianco sfolgorante e ai tronchi spruzzati di neve videro due piccoli occhietti neri che li fissavano.

Senza dire una parola, la Tigre smontò di sella e porse le redini del suo cavallo a Giovanni. Afferrò la lancia da cinghiale che aveva assicurato alla sella e avanzò circospetta, senza curarsi del gonnellone che si impantanava nella neve.

La bestia grufolò un po'. Dalle sue nari uscivano piccole nuvolette di condensa. Il suo pelo era folto e scuro e dalla bocca uscivano storte zanne ingiallite. Era abbastanza lontano, ma era chiaro che li avesse puntati.

Il Popolano avrebbe voluto fare qualcosa, ma aveva capito che Caterina non gli avrebbe permesso di intromettersi di nuovo tra lei e la sua preda. Così, pregando tra sé che tutto andasse per il meglio, restò in disparte a guardarla.

La donna si avvicinò al cinghiale fino a spaventarlo, provocandolo. Muovendo il testone con furia, l'animale cominciò a correre, a fatica e scivolando un po', con le esili zampette che a volte perdevano il ritmo della corsa.

Caterina attese che le fosse a meno di un metro e poi sollevò la lancia e, non appena l'ebbe a portata di tiro, lo colpì con tutta la sua forza nel mezzo del collo, uccidendolo all'istante.

Il Medici aveva ancora gli occhi puntati sulla sua donna, mentre lei, il volto schizzato di sangue, estraeva l'arma dalle carni dell'animale e lo controllava, esclamando: “Era un maschio... Ecco perché era da solo...” e sentì un brivido gelido corrergli lungo la schiena.

Vederla mentre con tanta freddezza e precisione toglieva la vita a un essere vivente, benché fosse solo un animale, aveva risvegliato in Giovanni un antico timore, che però aveva subito rimesso a tacere. Ormai, se ne rendeva conto con riluttante entusiasmo, non poteva più tornare indietro. A lei non avrebbe rinunciato per nessun motivo.

“Carichiamolo sul tuo baio.” propose la donna, mentre l'uomo la raggiungeva per aiutarla.

Il sangue del cinghiale aveva chiazzato la neve di un rosso scuro e l'odore ferrigno aleggiava tra la Contessa e l'ambasciatore riempiendo le loro narici e agitando i due cavalli.

Giovanni non ebbe da obiettare e, con qualche fatica, riuscirono ad assicurare la carcassa al suo cavallo.

La Contessa si ripulì il volto e le mani e poi anche la lancia. Dopo averla fatta tornare lustra come uno specchio, la riagganciò alla sella.

“Avanti, saliamo.” lo invitò Caterina, indicando con un cenno del capo lo stallone.

“Non sarà un problema farci vedere insieme? Quando arriveremo alla rocca, ci sarà pieno di gente, ormai, a quest'ora...” disse piano il Popolano, mentre, però, già montava in sella alle spalle della Tigre.

La Contessa si sporse in avanti per legare le redini del baio a quelle dello stallone, in modo da poter governare entrambe le bestie a tempo, e poi diede di tacco al ventre del purosangue per indurlo a mettersi in marcia: “Come se te ne importasse qualcosa...” sussurrò, con un breve sorriso.

Il Medici l'avvolse con le braccia, lasciando completamente a lei la guida del cavallo, e le premette il viso contro il collo: “Hai ragione, non me ne importa proprio nulla.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 335
*** Il nuovo Governatore ***


 

Nessuno era stato in grado di dirgli quando la Contessa sarebbe tornata, quindi, stanco di aspettare, Ridolfi era uscito dalla rocca per farsi un giro in città ed era rientrato solo quando ormai si avvicinava il mezzogiorno.

Stava per attraversare il ponte levatoio, le mani dietro la schiena e lo sguardo torvo che si volgeva di quando in quando alle sue spalle, alla statua del Barone Feo che svettava contro il cielo bianco di neve, sperando di intravedere la Leonessa di ritorno.

Proprio mentre indulgeva in una di quelle occhiate, Simone vide due cavalli – uno stallone e un baio – avvicinarsi e così si fermò per guardare meglio, riconoscendo la carcassa di un cinghiale su uno e Giovanni con la Tigre sull'altro.

Il Popolano montava alle spalle della donna, che teneva le redini in pugno, ma era come se cercasse di non appoggiarsi a lei, probabilmente per evitare di sollevare altre domande oltre a quelle che già sapeva che sarebbero sorte.

I due cavalcavano lentamente e, quando gli passarono accanto, nessuno dei due si prese il disturbo di salutarlo. A quel punto Ridolfi accelerò il passo e li seguì fino al secondo cortile. Vide Giovanni smontare di sella e poi aiutare la Contessa a fare altrettanto.

La donna, dopo averlo ringraziato con un sorriso e un rapido scambio di sguardi, prese entrambi i cavalli e si diresse verso la stalla, borbottando qualche ordine a uno dei soldati che li aveva accolti e indicando il cinghiale.

Simone attese un momento, tanto per non sembrare scortese. Sollevò lo sguardo, giusto per non dare l'impressione d'essere un impiccione e notò che a una delle finestre la figlia della Contessa stava guardando con attenzione verso il basso.

Restò incuriosito dal modo in cui Bianca Riario stava fissando il Medici e, ancor più, da come si ritirò quando si accorse di essere osservata. Nonostante ciò, il fiorentino si risolse subito a dirsi che i pensieri della giovane figlia della signora di Forlì non erano affari suoi.

Quando pensò che fosse finalmente il caso di farsi avanti e provare a bloccare la Sforza, per chiederle quando preferisse sentire la sua soluzione in merito alla redistribuzione del grano, Cesare Feo lo anticipò, arrivando di gran carriera e parandosi davanti alla Contessa.

Caterina ascoltò con attenzione il castellano e annuì un paio di volte alle sue parole e sul finale Ridolfi la sentì dire: “Avete ragione, dobbiamo pensarci subito. Andate nello studiolo, arrivo subito da voi.”

Mentre la donna si rivolgeva ancora a Giovanni, dicendogli qualcosa a bassa voce e con una certa tensione, Simone non attese oltre e fece capolino tra i due, sfoggiando un sorriso casuale e un tono gioviale: “Buongiorno, Contessa. Ho risolto la questione di cui si parlava... Quando posso parlarvi ed esporvi quel che ho...”

“Venitemi a cercare nello studio del castellano tra un paio d'ore, adesso ho da fare.” lo liquidò la Tigre, tornando a guardare un momento Giovanni e salutandolo con un lieve tocco sul braccio e un laconico: “A dopo.”

Il Popolano le sorrise e ribatté: “A dopo.”

Ridolfi lasciò che la donna sparisse nelle viscere della rocca, prima di puntare gli occhi ridanciani sul cugino e fischiare, dandogli una forte pacca sulla spalla.

Non aveva mai visto la Sforza indulgere in gesti gentili, se non qualche rarissimo moto d'affetto per uno dei figli più piccoli, quello nato dalla sua unione con il Barone Feo. Vederla accarezzare in quel modo il braccio di Giovanni gli aveva tolto ogni dubbio residuo a riguardo del loro attuale stato.

Le gote del Medici si imporporarono all'istante e i suoi occhi corsero ai soldati che stavano passando per il cortile, diretti alla sala delle armi. Nessuno stava facendo caso a lui e a suo cugino, ma si sentiva agitato come se tutti quanti sapessero.

“Vieni con me...” lo invitò Simone, capendo quanto fosse spinoso quel momento per Giovanni e desiderando parlare con lui in un punto della rocca un po' più tranquillo.

Senza che il Popolano riuscisse a evitarlo, Ridolfi lo trascinò con sé, portandolo al principio di un corridoio poco distante dalle camere dei figli della Contessa. Di giorno quell'ala della rocca era di norma quasi deserta.

“E bravo Giovannino...” cominciò a dire Simone, le labbra che si aprivano in un sorrisone compiaciuto, mentre le sue grosse mani gli cingevano le spalle in segno di congratulazioni: “Allora, finalmente la nostra cara Tigre ti ha concesso il favore di godere delle sue grazie?”

Giovanni buttò gli occhi al cielo e cercò di divincolarsi, ma il rossore acceso che aveva preso tutto il suo volto e il collo fece sì che Ridolfi si convincesse a non demordere.

Così, mentre agguantava con più forza il cugino, insistette: “Allora, avanti, raccontami tutto, lo sai che voglio sapere. Orsù, dunque, com'è la Leonessa di Romagna, sotto a tutte quelle sottane? È una donna come tutte le altre, o è la belva insaziabile di cui tutti sparlano?”

Il Medici scosse il capo e gli lanciò un'occhiataccia: “Sei agghiacciante. Ma ti senti, quando parli?”

“Oh, avanti...” lo pungolò ancora Simone, trattenendo uno sbadiglio: “Io ho passato la notte insonne a far di conto, tu almeno hai qualcosa di interessante da raccontare! Non tenermi sulle spine!”

“Non ho nulla da raccontare.” si ostinò Giovanni, mente le sue labbra carnose non riuscivano a evitare di sollevarsi appena agli angoli.

“Seh, non hai nulla da raccontare, ma intanto, però, non riesci a levarti quel sorrisetto soddisfatto dalla faccia.” cantilenò Ridolfi, mollando la presa, ma lasciando intendere come la questione fosse tutt'altro che chiusa: “Raccontami che le hai fatto. Mi è sembrata pure lei molto soddisfatta dalla notte passata fuori. Prima, quando ti ha salutato, ti ha dimostrato un trasporto che non ha nemmeno per le sue colubrine!” ridacchiò: “Dove siete stati? Avanti, dimmi anche solo qualcosa...”

“Non ci penso nemmeno.” concluse il Popolano, non nascondendo più il proprio sorriso, ma cambiando subito argomento: “Tua moglie, piuttosto, dov'è?”

“Oh, lei è rimasta a Imola.” rispose Ridolfi, spegnendosi all'istante: “A incontrare alcuni dei nostri fittavoli.”

“A Imola, da sola?” chiese Giovanni, cominciando a camminare.

Prima di tutto, voleva mettersi degli abiti asciutti. La strada nella neve era stata incantevole, abbracciato a Caterina, ma adesso che era alla rocca, il ghiaccio sulle brache e sul bordo del mantello si stava sciogliendo e gli abiti si stavano inumidendo. Visto che la Tigre sarebbe stata impegnata almeno fino a sera, come purtroppo lei stessa gli aveva preannunciato dopo il breve colloquio col castellano, tanto valeva ritirarsi in camera a riposare.

Aveva fatto lo spiritoso, standosene in giro per oltre un giorno intero in mezzo alla neve, cavalcando a lungo e mangiando quello che gli era capitato. Se non voleva pagare caro quel momento di completa gioia, avrebbe fatto bene a starsene tranquillo per un po' e pregare che Dio gli concedesse un briciolo di salute.

“Io dovevo venir qui a prendere consegne dalla tua Tigre...” spiegò Simone, alzando subito le mani in segno di scusa, quando il cugino lo guardò storto per quel 'tua' di troppo: “Si occupa personalmente dei fittavoli da anni ormai. Dice che ha i suoi metodi per tenerli buoni e io non voglio sapere quali siano di preciso. In fondo, se anche se ne portasse a letto qualcuno, che vuoi che sia?”

“Credi che lo farà?” si informò il Medici, che non riusciva a capire come l'altro potesse accettare quello strano andamento matrimoniale.

“Non vedo perché no. Ti dirò, gliel'ho anche chiesto apertamente, prima di partire, e lei non l'ha escluso.” ammise Ridolfi.

“Siete due pazzi.” disse Giovanni, a mo' d'inciso.

“Sia come sia – riprese Simone, quando furono quasi alla stanza del Popolano – così facendo, io ne approfitto per riposarmi un po', e lei per tenere distesi i rapporti con quelli che ci pagano l'affitto dei terreni. Mi sembra un buon compromesso.”

L'altro preferì non dire come la pensava, soprattutto perché, per la prima volta, notava nel cugino un velo di amarezza che gli lasciava intendere quanto, in realtà, il suo apparente liberalismo iniziasse a pesargli.

I due uomini erano arrivati a pochi metri dalla stanza del Medici, quando dei passi di corsa e delle risate infantili li fecero voltare verso l'angolo del corridoio.

Correndo come un pazzo, col viso illuminato dalla frenesia del gioco, una spada di legno in mano, Bernardino, il figlio più piccolo della Contessa, stava scappando da Galeazzo che, con un'arma simile, lo inseguiva, ridendo e scandendo di quando in quanto il motto di guerra della famiglia della madre: “Duca! Duca! Duca!”

Simone e Giovanni li guardarono passare davanti a loro e poi, quando li sentirono proseguire lungo il corridoio, il primo, con una risata argentina commentò: “Benedetti bambini! Giocano alla guerra, ma non sanno che cosa sia!”

Il Medici gli diede ragione e arrivò fino alla porta della sua stanza. Aprì e si voltò verso il cugino, pronto a fargli capire che era stanco di sentirlo e che voleva starsene un po' da solo.

“Certo che i figli della Tigre sono tutti molto belli...” soppesò tra sé Ridolfi, incrociando le braccia sul petto e sporgendo in fuori le labbra, per nulla intenzionato a mollare Giovanni: “Se ne avrete uno, immagino che sarà anche lui una meraviglia.”

“Piantala.” lo zittì il Popolano, seriamente irritato.

Poi, siccome gli occhi dell'altro si erano rabbuiati, l'ambasciatore vinse la propria insofferenza e gli chiese, in un moto di affetto quasi fraterno: “Cosa ti impensierisce?”

Simone abbozzò una breve risata, ma senza essere troppo convincente, e poi rispose, abbassando la voce: “Niente, solo... Vedere il figlio del Barone Feo mi ha fatto pensare a mia moglie Lucrezia.”

Giovanni fu tentato di far entrare in stanza il cugino, per offrirgli un orecchio e un po' di conforto, ma quando l'altro riprese a parlare, al Popolano passò ogni voglia di aiutarlo: “E stavo anche pensando che se il compianto Barone Feo assomigliava alla sorella sotto quel punto di vista... Be', allora ci credo che, dopo sette anni con lui, la Tigre abbia sviluppato un gusto tutto particolare per certe cose...”

“Va bene – chiuse il discorso il Medici, mettendo una mano sulla maniglia – se non hai altre idiozie da dire, non mi resta che dirti: passa una buona giornata e cuciti la bocca.”

Quando Giovanni chiuse la porta, dando anche un paio di giri di chiave, la risata di Ridolfi riecheggiava ancora nel corridoio.

 

“Il signore di Rimini siete voi.” concordò uno dei provvigionati che Pandolfo era riuscito a recuperare: “Tuti devono rispettare il vostro volere. Quella ragazza è vostra di diritto, se la volete.”

Dopo essere fortunosamente scappato dal convento, il Malatesta non aveva perso tempo e si era messo a ragionare. Negli anni aveva creato un piccolo gruppo di uomini al suo soldo che erano diventati anche suoi amici e compagni di bevute e notti brave.

Con discrezione, dopo aver cercato un po', era riuscito a radunarli tutti in poche ore e aveva chiesto loro di appoggiarlo fino alla fine, promettendo una ricca ricompensa e un ruolo di spicco all'interno della macchina Statale.

“Qual è il piano?” chiese un altro, allungando le gambe sotto al tavolo e facendo segno all'oste che gli versasse ancora da bere.

Il Pandolfaccio aveva requisito una delle locande più malfamate di Rimini, imponendo al proprietario di chiudere i battenti e di non lasciar entrare nessuno. Benché si fosse presentato con al seguito un buon numero di soldatacci, l'oste all'inizio aveva fatto il prezioso. Era bastato minacciarne la moglie, però, per renderlo il più servile degli avventori.

“Ma non vi rendete conto che questa è una follia? Scateneremmo una guerra civile, se...” prese a dire un altro, gli occhi sgranati e pieni di paura, incapace di comprendere il motivo di una simile sciocchezza.

“Quindi mi stai dicendo che sono folle?” inveì a quel punto Pandolfo, alzandosi di scatto e mettendosi davanti a quello che aveva parlato: “Credi che sia folle pretendere che ciò che è mio mi venga consegnato?”

“Ma quella ragazza non...” osò provare a dire l'uomo.

Il Malatesta allungò una mano e prontamente uno degli altri suoi sgherri gli porse un pugnale. Il signore di Rimini puntò la lama contro la pelle ruvida del collo di quello che gli aveva dato indirettamente del folle e lo fissò dritto negli occhi, sporgendosi tanto su di lui da far oscillare i lunghi capelli neri sul suo volto, pizzicandogli il naso.

“Quella ragazza è una mia proprietà. Come lo sei tu e tutti gli altri sudditi di questo Stato.” precisò il Pandolfaccio, premendo appena di più la lama contro la sua gola, mentre l'altro restava immobile e atterrito, grigio come un cencio.

Gli altri provvigionati non si muovevano. Non tutti erano convinti di quello che si stava per fare, molti, soprattutto, temevano che il Malatesta sarebbe caduto dal suo piedistallo, dopo quello strano incidente, e che le ricompense promesse non sarebbero mai arrivate, prontamente sostituite da una condanna.

Tuttavia, quando lo videro tagliare la gola del loro compare senza fare una piega, tutti quanti cambiarono atteggiamento e decisero come un sol uomo di non ribellarsi più per nessun motivo al loro signore e padrone.

“Datemi qualcosa per pulirmi...” sussurrò Pandolfo, gettando il pugnale sul tavolo e passandosi schifato una mano sul volto schizzato di sangue: “Dannato traditore... Mi ha sporcato anche i vestiti... Fastidioso anche da morto... Tu... Portami degli abiti puliti. E fai qualcosa per sbarazzarti di questa carcassa inutile...” ordinò, indicando il cadavere all'oste.

 

Ridolfi si accomodò sulla sedia che stava davanti alla scrivania e spiegò tutte le sue carte sulla superficie di legno, sotto agli occhi attenti di Caterina.

Non l'avrebbe mai detto, ma trovarsela di fronte, ora che aveva avuto la tacita conferma di quello che lei e Giovanni avevano fatto mentre erano lontani dalla rocca, lo metteva un po' in imbarazzo.

“Avanti, vediamo che cosa siete stato capace di fare.” lo invitò la Tigre, che, suo malgrado, provava un imbarazzo molto simile.

Non sapeva bene quanto il Medici e il cugino fossero in realtà in confidenze e, per quanto avesse un'idea abbastanza alta di Giovanni, non poteva essere certa che l'uomo avesse tenuto un decoroso silenzio con Simone.

Nonostante tutto, Ridolfi parve gettarsi alle spalle in fretta i suoi pudori e cominciò a esporre la sua idea in merito alla ripartizione del grano, permettendosi anche di aggiungere qualche precisazione su come ottimizzare anche altri tipi di provviste.

La Tigre ascoltò tutto con molto interesse, sorprendendosi nello scoprire in quell'uomo grande, grosso e chiacchierone una fine mente economica. Il suo atteggiamento e il suo aspetto gli remavano contro, ma era chiaro che coi numeri e gli affari si trovasse a suo agio.

“Vi faccio i miei complimenti.” disse alla fine Caterina, ricontrollando di nuovo i calcoli che chiudevano il piano stilato dal fiorentino: “Avete proprio pensato a tutto.”

Simone ringraziò con un cenno del capo e poi si sentì in dovere di rigirare i complimenti nel modo più sincero possibile: “C'è da dire che la base di questo lavoro, tracciata dalle vostre leggi, è molto buona. Ho avuto modo di addentrarmi nel vostro sistema di Stato e devo dirvi che, se non ci fossero state tutte queste carestie e non fossero incorsi certi incidenti – buttò lì la parola con casualità, ma la Tigre comprese benissimo che si stava riferendo ai lunghi mesi di terrore che avevano fatto seguito alla morte di Giacomo – avreste uno Stato dal sistema fiscale pressoché idilliaco. Il modo graduale e duraturo con cui avete ridotto le tasse all'osso, riuscendo comunque a restare sempre a galla, è sorprendente. Avete ideato personalmente tutte queste riforme?”

La Sforza giunse le mani in grembo e, con un sospiro apparentemente molto calmo, annuì: “Sì, dalla prima all'ultima.”

Ridolfi, che in tutta onestà si sarebbe atteso una risposta che dava parte del merito anche ai membri dei Consigli, restò molto colpito: “Accidenti...” soffiò: “Allora siete davvero intelligente, per essere una...”

“Una donna?” ribatté Caterina, trovando comica l'espressione che aveva deformato il viso barbuto di Simone, che si era accorto troppo tardi di aver parlato a sproposito: “Anche voi siete abbastanza sveglio, pur essendo un uomo.”

Simone fece un sorrisetto un po' intimidito e assecondò la donna quando cambiò discorso fingendo che quel piccolo incidente diplomatico non fosse successo.

L'uomo, comunque, si fece appunto mentale di tenere a freno la lingua, in futuro, certo che la Leonessa di Romagna non avrebbe accettato altri scivoloni.

Dopo averlo interrogato accuratamente su molte questioni finanziarie e amministrative, alla fine Caterina non trovò più altri appigli per rifiutargli una carica che sembrava fatta apposta per lui.

Non lo conosceva bene, quello era vero, ma era entrato nella famiglia Feo, si era trasferito a Imola, lì cercava di costruirsi un futuro, ed era il cugino di Giovanni e sembrava che il Medici, in fondo, nutrisse per lui una grande fiducia, oltre che un grande affetto.

Lo stesso Popolano aveva assicurato alla Tigre che Simone altro non voleva se non fare carriera e che sarebbe stato molto fedele e riconoscente a chiunque gli avesse dato una simile opportunità.

E poi ormai Tommaso era stanco. L'aveva fatto capire in tutti i modi e, anche se forse la sua abnegazione l'avrebbe portato a restare al suo posto ancora per anni, se Caterina non avesse trovato un sostituto, era chiaro che ormai quel lavoro non faceva più per lui.

Così, alzandosi dallo scranno di norma occupato dal castellano, la Sforza gli tese la mano e gli annunciò: “Se vi sta bene, siete il nuovo Governatore di Imola.”

Simone le strinse con forza la mano, chinando subito dopo il capo il segno di obbedienza e accennando una genuflessione.

“Vi preparerò il prima possibile i documenti necessari, ma prima voglio scrivere a mio cognato, per dirgli che finalmente gli ho trovato un suo sostituto.” riprese Caterina, accompagnando il toscano alla porta: “Spero per voi che non ci sia motivo di pentirmi per la mia scelta.”

Ridolfi deglutì rumorosamente e fece un sorriso un po' teso, assicurando che avrebbe fatto tutto il possibile per svolgere al meglio il suo compito.

Quando era già quasi fuori dallo studiolo, il fiorentino sentì la necessità di fare un'ultima domanda, sia nella speranza di parere zelante, sia per reale interesse: “Solo un'ultima cosa, Contessa. Ho controllato molto accuratamente i conti degli ultimi mesi, ma non sono riuscito a capire dove avete trovato i soldi per acquistare tutto questo grano...”

La Tigre lo osservò un momento, il volto imperscrutabile e gli occhi freddi. Simone non capiva se la donna si stesse ponendo delle domande o se si stesse già ricredendo sulla nomina appena concessa.

“Perché dai conti pubblici è chiaro che non li avete presi dalle casse dello Stato... Dunque, se avete attinto dai vostri fondi privati – continuò l'uomo, cercando di non agitarsi troppo dinnanzi allo sguardo glaciale della Leonessa – vorrei saperlo, così, nel caso in cui in futuro si prospettino spese simili, saprei già di dover...”

“Non ho usato i miei soldi, per quel grano.” lo fermò la Tigre.

“E quali avete usato, allora?” chiese Ridolfi, aggrottando la fronte, senza capire.

“Chiedetelo a vostro cugino.” rispose la donna, tradendo per la prima volta una piccola incertezza, prima di soggiungere: “Ma ricordatevi a chi va la vostra lealtà, adesso. Sarete fiorentino, ma è Imola la città di cui siete Governatore.”

Simone annuì, molto perplesso, ma non aggiunse altro e lasciò la Contessa libera, indeciso se andare o meno a chiedere subito delucidazioni a Giovanni. Non ci voleva un genio, a quel punto, per capire dove la Leonessa di Romagna avesse trovato i ducati che le servivano.

 

La chiesa era immersa in un silenzio quasi perfetto, tanto che, quando il prete riprese a borbottare in latino, dando le spalle ai pochissimi presenti, qualcuno ebbe un piccolo sussulto perché strappato all'improvviso dai propri pensieri.

Bartolomeo d'Alviano era il primo davanti, a pochi centimetri dal feretro del cognato Virginio e cercava di ascoltare ogni parola del prete per accompagnare l'anima dell'Orsini come meglio poteva.

Sua moglie s'era raccomandata moltissimo con lui tramite lettera, mettendogli tanta fretta da imporgli di lasciare a Vitellozzo Vitelli il delicato compito di ricongiungersi con Carlo Orsini, chiudendo a tenagli l'esercito ormai stremato del figlio del papa. Addirittura, Bartolomea aveva espressamente chiesto a Bartolomeo di correre a Napoli 'senza nemmeno provare a passare per Bracciano' a salutarla.

'Devi recuperare il suo corpo – gli aveva scritto – e pagare o costringere un prete a dargli un buon funerale e buona sepoltura'.

E così lui aveva fatto, e con una semplicità che l'aveva lasciato di sasso. Tanto da fargli temere un tranello. Dunque si era portato appresso una decina di guardie del corpo e aveva deciso di tradurre il corpo di Virginio fuori Napoli e di farlo seppellire nel convento di Santa Maria delle Grotte.

Il prete invocò Dio e il suo perdono per l'ultima volta e poi il singolare codazzo di soldati di ventura che accompagnava i resti mortali dell'Orsini seguì i chierici fino al convento, dove si procedette alla tumulazione.

Bartolomeo restò fino alla fine a controllare che tutto fosse in ordine e poi, con un segno della croce rivolto alla tomba del cognato, disse in fretta a una delle sue guardia: “Torniamo a Bracciano.”

“Non a Soriano? È lì che vostro cognato Carlo vuole attaccare...” provò a dire uno dei suoi, credendo che la commozione del momento avesse confuso il suo comandante.

“No, andiamo a Bracciano. Subito. Adesso.” si ostinò Bartolomeo nel suo solito sussurro imperioso e, gettandosi la cappa sulla spalla, uscì dal convento, facendo segno agli altri di seguirlo.

Assistere alle esequie di Virginio aveva messo addosso al condottiero di nuovo la stessa paura che aveva provato nel partire all'inseguimento del Borja seguendo l'ordine della moglie.

Anche se Bartolomea non faceva che mandargli lettere in cui lo rassicurava, sostenendo di stare meglio di giorno in giorno, l'uomo aveva chiesto al luogotenente di tenerlo informato sulle reali condizioni della moglie.

Sapeva che la sua donna non stava migliorando affatto e mai come in quel momento voleva starle vicino. Era andato a inseguire il figlio del papa, come lei gli aveva chiesto, e aveva anche fatto sì che Virginio avesse una tomba degna di tal nome, ma ormai era stanco di ubbidire a ordini che trovava inutili, in un momento come quello.

Salendo in sella, sotto la luce diafana del gennaio partenopeo, Bartolomeo d'Alviano si trovò a trattenere una lacrima, salutando tacitamente l'amico di una vita e mettendosi in marcia per raggiungere la donna che amava e che, per quanto volesse apparire forte, di certo aveva un disperato bisogno di averlo accanto.

 

Dopo averci ragionato sopra tutto il pomeriggio, alla fine Simone si era risolto ad andare alla fonte più attendibile di informazioni e così quella sera, dopo aver mangiato in fretta qualcosa al palazzo degli ambasciatori, si era messo davanti alla porta del cugino e aveva bussato con insistenza finché non gli era stato aperto.

“Che diamine vuoi..?” chiese Giovanni, abbastanza irritato nel vederlo, soprattutto quando si accorse della sua espressione bellicosa.

“È vera questa storia?!” lo incalzò Ridolfi, senza dar peso alla voce scontrosa a cui il Medici aveva messo mano per fargli capire che non era il momento di disturbarlo.

“Che storia?” ribatté il Popolano, non capendo a cosa l'altro si stesse riferendo.

Simone gli fece segno di lasciarlo entrare e così Giovanni, ancora assonnato e con la pancia che borbottava per via della cena saltata – volutamente, nella speranza di bilanciare i pasti inadeguati del giorno prima e di quella mattina – lo lasciò passare.

“Che tu hai comprato il grano alla Sforza!” sbottò Simone che, pur essendosi ripromesso di stare calmo, si vedeva così sopraffatto dalle conseguenze di quel gesto da sentirsi mancare l'aria.

“Chi te l'ha detto?” indagò l'ambasciatore, sedendosi sulla sedia che stava accanto alla scrivania e allacciandosi le mani in grembo.

Ridolfi notò quell'atteggiamento apparentemente noncurante, che già gli ricordava troppo quello della Tigre: “La tua donna me l'ha detto, ecco chi! Non direttamente, ma me l'ha fatto capire!”

Giovanni si morse il labbro e sollevò le sopracciglia, ormai del tutto sveglio. Si ravviò i riccioli castani e fece spallucce.

“Non dirmi che hai usato i soldi della repubblica, perché allora..!” fece Ridolfi, scuotendo con forza il capo e cominciando a camminare velocemente per la stanza.

“No, ho usato i soldi miei. Quindi, che te ne importa?” controbatté il Popolano, dando finalmente un segno di reazione: “Si tratta di un prestito che ho fatto a titolo personale...”

“Un prestito!” soffiò Simone, battendo le manone e guardando il soffitto: “Ma quale prestito! Ma ti rendi almeno conto di quanti soldi stai buttando per questa donna? Cosa dirà tuo fratello, quando lo saprà? E cosa dirà Firenze, quando saprà che il grano che voleva comprare per il suo popolo l'hai preso prima tu per regalarlo alla tua pu...”

“Attento a come parli!” si infiammò a quel punto Giovanni, scattando in piedi e puntando il dito contro il cugino: “Siamo parenti, ma a tutto c'è un limite!”

Ridolfi, che come sempre quando si infervorava aveva parlato senza nemmeno pensare a quello che stava dicendo, si pentì subito di aver ecceduto coi termini e così fece due profondi sospiri e, chiudendo un momento gli occhi, riprese, molto più calmo: “Ci stai mettendo in una brutta posizione, Giovanni, molto brutta. Stai rischiando la testa di tutti quanti. Se continuerai così, te lo puoi scordare il ritorno trionfale dei Medici a Firenze. Stai mettendo a repentaglio la vita tua, mia, di tuo fratello, di tua cognata e dei tuoi nipoti. E per cosa? Per farti bello con lei? E poi lei non è una donna affidabile come la credi tu. Ti ricordo che poco più di un anno fa ha sterminato senza batter ciglio tutti i nobili della sua corte e che alcuni di loro sono ancora nelle segrete di questa rocca a invocare la morte.”

“Aveva i suoi motivi.” commentò piano il Popolano, non trovando di meglio da dire.

L'altro fece una smorfia triste: “Certo.” annuì lentamente e poi, appoggiando una mano sulla spalla del cugino, disse: “Ti prego, stai attento. Quando mi hanno mandato qui per controllare che non ne restassi ammaliato, io avevo sottovalutato la situazione. Tu stai camminando su un filo troppo sottile, Giovanni. Le Tigri non sono belve con cui giocare.”

“Infatti, io non sto giocando.” assicurò l'ambasciatore: “Piuttosto, perché hai voluto sapere dove avesse preso i soldi?”

Ridolfi gettò la testa all'indietro e, gonfiando le guance, sbuffò: “Perché oggi mi ha nominato Governatore di Imola. Fa parte dei miei doveri, sapere chi è pronto a rovinarsi pur di tenderle una mano in soccorso.”

Il Popolano fece un cenno di comprensione e poi disse: “Dici che io mi sto lasciando coinvolgere troppo, ma tu hai sposato una donna che nemmeno conoscevi solo perché era ricca, e ora accetti un posto da Governatore offertoti dalla stessa donna di cui mi stai dicendo che si dovrebbe diffidare e basta.”

Ammutolito dalla freddezza con cui il cugino gli aveva appena parlato, con un paio di pacche sulla schiena – molto più forti del necessario – Simone capì che non sarebbe riuscito a ottenere nulla.

Così, un po' amareggiato, gli diede ragione e lo salutò con un: “Almeno divertiti, con lei, intanto che puoi.”

Giovanni richiuse la porta alle sue spalle e per qualche istante restò appoggiato al legno a fissare quella stanza immersa ormai nella penombra della tarda sera. Solo il camino e un paio di candele la riscaldavano e l'illuminavano.

Non gli era piaciuto il modo in cui lui e Simone si erano parlati, ma non avrebbe potuto trovare altro modo per ridimensionare il cugino. Anche se sapeva bene che Lorenzo non l'avrebbe presa bene, quando, tornato dalle Fiandre, avesse scoperto i buchi in bilancio che aveva creato per aiutare Caterina, Giovanni non intendeva retrocedere nemmeno di un passo.

Le spese che aveva fatto erano necessarie e basta, nel suo modo di vedere. Simone sbagliava, a paragonare la Contessa a una sgualdrina. Quello che lui le aveva offerto non era stato il prezzo dei suoi favori. Ne era certo, lei lo amava.

Con quello spettro che gli faceva provare una leggera vertigine, il Popolano si mise a girovagare per la stanza come un'anima in pena.

Non sapeva dire se quella notte Caterina sarebbe arrivata nella sua stanza, né se lei s'aspettava che lui l'andasse a cercare. Così attese e basta. Dopo un po' si mise sul letto con il Decameron del Boccaccio e rilesse alcune delle novelle che più avevano incontrato il gusto della Tigre.

Quando ormai non ci sperava più, sentì un paio di colpi sulla porta. Saltò in piedi e andò ad aprire, trovandosi davanti la Contessa.

“Non vedendoti più, oggi, temevo non fossi stato bene.” disse lei, scivolando dentro la camera.

“Tutto sotto controllo.” la rassicurò lui, allargando le braccia, come a mostrarle che era tutto intero.

“Stavi leggendo?” chiese la donna, vedendo il libro aperto sul letto.

Il Popolano annuì: “Sì, ma nulla che non sappia già quasi a memoria.”

Gli occhi verdi della Contessa erano appannati e un po' distanti. Giovanni non riusciva a interpretare né loro né la piega presa dalle sue labbra. Capiva solo che la donna che aveva davanti era molto stanca.

“Stai bene?” le chiese, dopo qualche momento di immobilità.

“Sì, ma è stata una giornata molto pesante.” rispose Caterina, che, da quando erano tornati, non aveva fatto altro che saltare da un colloquio all'altro, oppressa dalle usuali incombenze che però, di solito le pesavano molto meno.

“Coricati accanto a me. Leggiamo qualcosa insieme.” propose il Popolano, esibendosi nel suo classico sorriso tranquillo, indicando il letto con un cenno del capo.

La Tigre, riscaldata dalla pacatezza che Giovanni sapeva offrirle proprio quando la desiderava, l'abbracciò con riconoscenza e poi, togliendosi l'abito pesante e restando in sottoveste, si mise accanto a lui sotto le coperte.

Lessero per un po' alcune delle loro novelle preferite, commentandone quasi ogni frase e poi, dopo averne finita una abbastanza lunga, la Contessa sussurrò: “Tu non hai paura di quello che succederà?”

Il modo in cui Ridolfi l'aveva guardata, quando lei aveva lasciato intuire che a pagare il grano fosse stato Giovanni e anche gli sguardi curiosi di alcuni forlivesi e di certi soldati, quando lei e l'ambasciatore erano tornati a Ravaldino in sella allo stesso cavallo, l'avevano costretta a pensare per tutto il giorno a cosa ne sarebbe stato di loro e del sentimento che provavano l'uno per l'altra.

Il fiorentino mise il segno alla pagina del libro e poi l'appoggiò sul tavolinetto accanto al letto. Si prese qualche momento per pensarci. Si alzò e andò a spegnere le candele che erano ancora accese e poi, risistemandosi accanto alla Tigre, la strinse a sé.

“Mi fa paura, ma sono pronto ad affrontare tutto. Tu sei una Sforza, io un Medici. Possiamo affrontare qualunque cosa.” disse il Popolano, trovando il calore di Caterina benefico come un balsamo.

Quella vicinanza e la sicurezza che l'uomo emanava quietò in parte anche lo spirito in tempesta della Contessa. In più, avvertire il corpo di Giovanni contro il suo le fece sentire di nuovo crescere in sé il desiderio di farlo suo.

Per quanto stanca e abbattuta, la pace che il fiorentino le aveva restituito l'aveva fatta sentire di nuovo viva. La paura che il futuro le metteva, poi, la spinse ancora di più a cogliere l'attimo, finché le era concesso.

Giovanni, che non si aspettava nulla, quella sera, sentì le mani della Tigre corrergli addosso e, quando fu certo delle sue intenzioni, le diede un lungo bacio e si dedicò completamente a lei seguendone ogni tacita richiesta e dimostrandole con ogni gesto, anche il più piccolo, che per lei lui c'era e ci sarebbe sempre stato, nel bene e nel male.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 336
*** Très braves et vaillans capitaines ***


 

I cavalleggeri di Carlo Orsini erano tornati in tempo al campo per riferire che i pontifici si preparavano a sferrare un attacco, probabilmente per scrollarsi di dosso i nemici una volta per tutte e così Vitellozzo Vitelli aveva, di comune accordo col figlio illegittimo del defunto Virginio, deciso subito di provare a sfruttare quel movimento improvviso a loro favore.

L'avanguardia papalina, guidata da Fabrizio Colonna e Antonello Savelli era stata così sbaragliata, ancor prima di scagliarsi sugli uomini di Vitelli, dalla cavalleria dell'Orsini, che aveva potuto giocare d'anticipo, spianando la strada alla seconda linea.

Lo scontro, tuttavia, era andato ben oltre, soprattutto per un improvviso moto d'orgoglio del Duca d'Urbino, ma i vitelleschi avevano subito contrattaccato, travolgendo gli avversari con la superiorità delle armi che portavano in dotazione: picche molto più lunghe e robuste, capaci di trafiggere senza troppa fatica un'armatura stando a distanza di sicurezza.

Vitellozzo, dopo aver gridato i suoi ordini, si era tuffato nella mischia assieme ai suoi e non aveva dato un momento di tregua agli avversari, cercando disperatamente di trovare nella confusione Juan Borja, o almeno Guidobaldo da Montefeltro. Voleva ucciderli con le proprie mani.

Quando finalmente intravide il profilo scarno e spaurito del figlio del papa, Vitelli si fece strada gettando in terra più di un papalino, ma quando fu abbastanza vicino al Borja, Muzio Colonna gli saltò davanti e ingaggiò con lui un duello spada a spada che presto divenne all'arma bianca.

Terrorizzato dal pericolo corso, Juan, rimasto malauguratamente senza elmo dopo una rovinosa caduta da cavallo, cominciò a correre per il campo, senza sapere in che direzione andare.

Quel 27 gennaio il cielo sopra Soriano era opalescente e gettava sui guerrieri una luce abbagliante e ingannevole. Il Borja si sentiva confuso e tutto attorno a lui pareva significare morte.

Era tutto così diverso dalle esercitazioni fatte nel cortile di Castel Sant'Angelo... Sotto agli occhi compiaciuti di suo padre, Juan aveva sfilato con uno dei suoi migliori cavalli da guerra, mostrando la sua bravura nella nuova tecnica del caracollo e aveva dato prova della sua destrezza con la lancia e con la spada. Ma poi era bastato trovarsi in mezzo a soldati veri e non pagati dal pontefice per farlo sembrare un Dio della guerra, ed ecco che l'amara verità era venuta a galla.

Strizzando gli occhi contro il riverbero, e trattenendo a stento lacrime di puro terrore, il figlio del papa continuò a mettere un piede davanti all'altro, sfuggendo a ogni possibile pericolo, ignorato da tutti, malgrado l'armatura laccata d'oro.

Siccome era troppo impegnato a guardarsi le spalle ogni due secondi, per paura di avere qualcuno alle calcagna, Juan finì per inciampare su un cadavere e scivolare in terra, sul fango impastato di sangue.

Mentre cercava di rialzarsi, vide un paio di piedi piantarsi davanti a lui e, quando sollevò lo sguardo, vide una lama calare contro di lui. Il nemico che stava per sferrare il colpo, però, non diede forza alla spada, cadendo morto in pochi istanti, trafitto all'altezza della nuca da una lancia di un soldato vaticano.

Tuttavia la punta della lama aveva sfiorato ugualmente il viso di Juan, quasi nello stesso punto in cui Bartolomea Orsini era riuscita a graffiarlo durante l'assedio di Bracciano. Questa volta la ferita era più profonda, e sanguinava vistosamente.

Il figlio del papa di portò una mano alla guancia e nel vederla poi macchiarsi di rosso, si sentì quasi mancare e il respiro gli divenne affannoso. Aveva così tanta paura di morire da non sentire più le grida dei soldati che si uccidevano attorno a lui, né riusciva più a vedere nitidamente. I suoi occhi erano offuscati e le gambe si rifiutavano di tenerlo in piedi.

“Andiamocene! Andiamocene! Ritirata! Ritirata!” gridò Muzio Colonna, raggiungendo Juan e prendendolo di peso: “Dobbiamo andarcene! Ritirata! Forza! Su!”

I papalini non si fecero ripetere l'ordine e, in rotta, cominciarono a fuggire dalle schiere del tarchiato Carlo Orsini che, al contrario, stava già festeggiando, tenendo per le braccia Giampiero Gonzaga e incitando due suoi uomini a non lasciare andare l'altro prigioniero di rango: Guidobaldo da Montefeltro.

“Cani eretici!” gridò Colonna, mentre continuava a correre, spintonando il figlio del papa per non farlo fermare: “Bestie e traditori! Orsini, maledetti! Possiate bruciare all'inf...”

La voce di Muzio si spense con un grido di dolore. Una freccia raminga l'aveva centrato all'inguine, facendolo accasciare al suolo senza fiato.

Juan, rallentando la corsa, si voltò a guardarlo un momento, rischiando anche di inciampare in uno scudo. Avrebbe dovuto prenderlo di peso e trascinarlo via, come Colonna aveva fatto con lui. Ma i soldati degli Orsini e di Vitelli stavano arrivando e reclamavano anche la sua vita. Lui era più importante di un Colonna. Era il figlio del papa. Non valeva la pena di rischiare la vita per un misero Colonna.

Ingoiando la vergogna per la propria codardia e abbracciando con forza l'istinto di sopravvivenza, Juan voltò le spalle a Muzio e tornò a correre a perdifiato.

“Venite, mio signore...” uno dei soldati vaticani più ritardatari fece segno a un altro di aiutarlo e in due, sfidando la sorte, presero uno per parte il Colonna ormai privo di sensi e sanguinante e, fortunosamente, riuscirono a portarlo in salvo.

 

Simone Ridolfi era ripartito quella mattina alla volta di Imola, portando con sé i documenti che lo legittimavano come nuovo Governatore della città.

Tommaso Feo aveva risposto subito alla lettera della Contessa, con cui lei gli spiegava l'evolversi della situazione, e aveva assicurato che avrebbe lasciato molto volentieri la sua carica a suo cognato, ritirandosi per qualche tempo a vita privata.

Risolta quella questione, Caterina si era presa qualche momento di riflessione, approfittandone per seguire più da vicino i lavori al mastio. Non mancava poi molto a finirlo, ma la neve intermittente di quei giorni continuava a ritardarne la messa in opera. Ci teneva a vederlo fortificato entro la fine dell'inverno, perché i venti di guerra stavano soffiando impetuosi, ma si accontentava dell'impegno che i costruttori ci stavano mettendo.

Non aveva più avuto notizie da Achille Tiberti, ma confidava che stesse facendo il suo mestiere come promesso. Carnevale sarebbe stato il 7 febbraio, dunque non mancava molto, se il Capitano voleva mettere in atto il piano così come la Leonessa l'aveva ideato, avrebbe fatto bene a sbrigarsi.

Quello era il tempo di attaccare Rimini. Non ci sarebbe stato più un momento tanto propizio, salvo la morte fortuita del Malatesta. Il Pandolfaccio, così dicevano le voci, stava perdendo il favore popolare a una velocità incredibile e solo sua moglie Violante, trincerata nel loro palazzo, pareva cercare una mediazione con il Consiglio Cittadino.

“Fossi in lei, direi all'esercito di andare a prenderlo e di farlo fuori. Potrebbero far finta di volerlo proteggere, e poi ucciderlo lontano da occhi indiscreti, dicendo che è morto per un malore, o qualcosa di simile.” commentò piano la Contessa, mentre il Novacula affilava i suoi rasoi, pensieroso: “Tanto dubito che qualcuno si darebbe pena di indagare.”

Si era ritirata nella barberia, approfittando della momentanea assenza di cliente, per cercare in Bernardi qualcuno con cui confrontarsi, sperando di calmarsi un po'.

Ne avrebbe parlato anche con Giovanni, che di certo aveva una visione più globale, rispetto al barbiere, ma ancora non si sentiva sicura a condividere con lui quel genere di perplessità.

Quando erano insieme e parlavano di quando erano piccoli e delle loro vite a Milano e Firenze, o leggevano o si amavano, si capivano alla perfezione, ma il Medici era ancora l'ambasciatore di Firenze e passargli informazioni così delicate, malgrado la fiducia che la Tigre ormai nutriva per lui, sarebbe stato un rischio.

Per quanto tra le sue braccia Caterina si sentisse completamente protetta, provando una sensazione molto diversa da quella di potere che aveva sempre provato con Giacomo, si rendeva conto che mescolare di nuovo politica e affari privati avrebbe potuto essere un grosso passo falso.

Non era da molti giorni che la Contessa aveva preso l'abitudine di recarsi nella stanza del Medici per la notte, eppure a entrambi pareva già la cosa più normale del mondo. La Tigre aveva cercato di lasciare fuori tutto il resto dalla loro camera, dato che comunque già durante il giorno capitava loro di dover affrontare insieme discorsi di ordine politico, tuttavia l'ambasciatore era tutt'altro che stupido e capiva più di quel che lasciava intendere.

L'intesa con Giovanni era così immediata, tuttavia, che la donna si era trovata a pensare che l'uomo avesse già subodorato qualcosa, tanto che, di quando in quando, era proprio lui a lasciarsi scappare qualche consiglio su come affrontare un'eventuale espansione territoriale.

Quando lo faceva, però, la Leonessa trovava sempre il modo di fargli cambiare argomento, o proponendo di leggere insieme uno dei suoi libri o di fare qualcosa di ancora più interessante.

“Non vi pare strano che il papa non abbia ancora fatto nulla, per Rimini?” chiese il Novacula, riponendo uno dei suoi preziosi rasoi sul tavolo e passandone un altro sulla cinghia che teneva allacciata in vita.

Caterina sospirò, incrociando le braccia sul petto e guardando distrattamente fuori dal vetro della porta, mentre i ricordi della notte appena passata con Giovanni si spegnevano, lasciando il posto alla visione geopolitica dell'Italia che aveva ben impressa in testa: “Il papa ha già di che pensare con suo figlio che sta combattendo contro gli Orsini. L'avrete sentito no? Non sono poi molto lontani da Roma, immagino che Rodrigo si senta il loro fiato sul collo...” disse la donna, mentre fare il cognome di Virginio le provocava una piccola fitta al cuore: “Vuole piegarli una volta per tutte, figuriamoci se sta pensando a Rimini...”

Il barbiere annuì lentamente: “In effetti il papa non ha alzato un dito nemmeno per fermare voi, perché dovrebbe farlo con il Malatesta?”

Accortosi in ritardo del tono sprezzante con cui aveva parlato, il Novacula cercò lo sguardo della sua signora e quando lo incontrò vi lesse un vago ammonimento, ma nulla di più.

Dopo una breve pausa di silenzio, durante la quale la Tigre si perse a ripensare a Virginio Orsini e a quello che avevano passato assieme, Bernardi provò a chiedere: “Pensate che la moglie del Malatesta chiederà il soccorso di suo padre?”

La Sforza fece una smorfia e poi scosse il capo: “Se anche lo facesse, per quel che conosco Giovanni Bentivoglio, dubito che lui interverrebbe.”

Citare i Bentivoglio aveva fatto tornare in mente tanto al Novacula, quanto a Caterina il matrimonio fallito tra Ottaviano e Isotta.

La Contessa aveva rivalutato abbastanza spesso la situazione di suo figlio, ormai praticamente adulto e chiaramente in forte disagio per la sua condizione che lo portava a non avere un titolo reale, né un impiego, né una moglie, tanto meno uno scopo nella vita. Tuttavia, più ci pensava, più si scopriva felice che non fosse riuscito a sposare alla figlia di Giovanni Bentivoglio. Facendolo, avrebbe solo creato una nuova infelice, e al mondo ce n'erano già abbastanza.

“Essendo suo padre, però, dovrebbe aiutarla.” obiettò il barbiere, che aveva appena finito di sistemare tutti i ferri del suo mestiere.

“Bentivoglio è un soldato – gli fece notare Caterina, scoprendo nel modo di ragionare del Novacula una sfumatura anche troppo popolana – ma è anche uno statista astuto. Ha altri figli e vedere fallire un'alleanza matrimoniale potrebbe essere meglio che imbarcarsi in una guerra che lo porterebbe a immischiarsi negli interessi della Serenissima, che potrebbe pensare che il Bentivoglio voglia prendere Rimini per sé. Anche se, in questo momento, cercare di mettere le mani su Rimini non conviene a nessuno. Solo un pazzo potrebbe volerla conquistare, con Venezia che la vuole strappare a Roma per avere un avamposto contro Firenze...”

Il Novacula sollevò un sopracciglio e fu sul punto di fare una domanda, ma erano appena arrivati due clienti, che, entrati in fretta per sfuggire al freddo della strada, si erano bloccati nel vedere la Contessa seduta su una delle sedie.

“Va bene, ora vi lascio.” fece Caterina, ben decisa a non ledere gli affari del suo amico con la sua presenza: “Ci vediamo.”

Bernardi fece un mezzo inchino e poi, con i gesti esperti della sua arte, fece sistemare il primo cliente e cominciò subito a sbarbarlo.

 

Alessandro VI era viola. Le narici del suo grosso naso si aprivano e si chiudevano a gran velocità, a ritmo con il petto che si espandeva sempre di più, mentre le sue mani si stringevano al tavolo con tanta forza da far scricchiolare il legno.

I due messaggeri che avevano appena riferito la notizia si spaventarono tanto da credere che il Santo Padre stesse per morire.

Alessandro VI balbettò sputacchiando qualche frase sconnessa, gli occhi che quasi uscivano dalle orbite, e tutti i porporati presenti si sforzarono di capire che stesse dicendo, ma senza riuscirvi.

Senza preavviso, in modo tanto repentino da far saltare sul posto i legati e anche gli altri presenti, il papa si alzò in piedi, batté un fortissimo pugno contro il tavolo, rovesciò in terra la metà delle carte che aveva davanti e anche il calice di vino, e cominciò a infilare una serie di bestemmie nella sua lingua madre tanto scurrili e aggressive da far rabbrividire tutti e non solo i più morigerati tra il pubblico.

Andò avanti per parecchio, dinnanzi a una piccola folla attonita, che non capiva se fosse solo una reazione eccessiva o se Rodrigo Borja avesse definitivamente perso il senno.

Alle sue spalle, suo figlio Cesare, compito, le mani giunte sul petto e gli occhi fissi sul padre, stava nascondendo a fatica la sua soddisfazione per la disfatta di Juan.

A far sbottare a quel modo suo padre era stata la notizia appena arrivata da Soriano, che voleva Juan battuto miseramente e umiliato dagli uomini di Carlo Orsini. Si aggiungeva che il figlio di Sua Santità era scappato dal campo senza aiutare i propri soldati, terrorizzato dopo una piccola ferita al volto subita, per altro, per colpa della propria inettitudine durante la fuga.

A peggiorare ulteriormente la situazione, c'erano la cattura del Duca d'Urbino e di Giampiero Gonzaga e il ferimento – molto più serio di quello di Juan – di Muzio Colonna.

I papalini, partiti in forte superiorità numerico, avevano perso in un soffio circa cinquecento uomini, mentre, dalle prime stime, gli Orsini ne avevano lasciati sul campo nemmeno trecento.

“Sembra che l'Orsini voglia portarsi a Monterotondo, per...” provò a dire uno dei messaggeri, appena il papa smise di ululare come un pazzo.

“Mio figlio sta tornando qui?” chiese Rodrigo, a voce bassa, roca e implacabile, bloccando il messo e lasciandosi cadere senza forze sul suo scranno.

“Sì, stanno ripiegando verso Roma.” confermò uno dei messaggeri: “Dovrebbe essere qui a breve, se non ci saranno incidenti di percorso.”

Alessandro VI si passò una mano sul volto, ancora rubizzo, e poi chiamò a sé Cesare con un cenno della mano.

Il figlio gli fu subito accanto e si piegò in avanti per sentire cosa il padre avesse da dirgli.

Il pontefice gli sussurrò nell'orecchio pochi semplici ordini, che riguardavano soprattutto le misure di sicurezza da adottare al ritorno di Juan, per evitare vendette dei Colonna – che di certo avrebbero accusato il giovane per la cattura del loro parente – o colpi di testa di questo o quel nobile della Curia.

Dopodiché il papa congedò i messaggeri e dichiarò sciolta la seduta: “Per oggi – aggiunse – ho sentito anche troppo.”

Si ritirò nei suoi appartamenti e dopo un po' qualcuno bussò alla porta. Chiese chi fosse, con voce strascicata e scontrosa e quando sentì che era suo figlio, lo lasciò entrare.

“Che altro c'è?” chiese il Santo Padre, abbattuto.

Era in abiti da camera, mezzo sdraiato su uno dei suoi preziosi divani, lo sguardo pesto e Cesare si trovò a pensare che forse suo padre avesse addirittura pianto. Se per dolore, vergogna o rabbia, però, non poteva dirlo.

“Lucrecia chiede se volete cenare con lei e con suo marito.” riferì il giovane, che era stato andato dalla sorella che, da quando il marito – dopo lunghissime insistenze proprio di Rodrigo – era tornato a Roma, evitava le stanze del papa.

Il pontefice chiuse gli occhi e poi incurvò le labbra verso il basso: “Dite loro che questa sera ho deciso di non cenare.”

Giovanni Sforza era tornato a Roma dopo aver sbeffeggiato tacitamente gli ordini del Santo Padre e Rodrigo non l'aveva ancora digerito. C'erano voluti fiumi di lettere e parole a volte minacciose a volte accomodanti e alla fine il signore di Pesaro aveva accettato solo per evitare di andare a combattere.

Alessandro VI si era imposto – e così aveva fatto fare anche ai figli – di trattarlo bene e di cercare di recuperare un po' il legame con lui e con tutto quello che rappresentava. Se Lucrecia avesse avuto un figlio, forse si sarebbe potuto rivalutare il legame con Pesaro, con gli Stati pontifici in Romagna e perfino con Milano.

Però, quanto gli pesava, pensarlo insieme a Lucrecia nel loro palazzo...

“Come desiderate.” chiuse Cesare, con un ossequioso inchino, ma senza andarsene.

“Tuo fratello Juan mi ha molto deluso.” si lasciò scappare Rodrigo, passandosi una mano sulla vestaglia e imbronciandosi ancora di più: “Forse ho sbagliato, a credere tanto in lui...”

Il figlio sentì il cuore battere con forza nel petto, pronto a qualche parola buona nei propri confronti, tuttavia, anche quella volta, suo padre riuscì a spegnere ogni suo entusiasmo.

“Forse, se tu non avessi avuto l'idea di far uccidere quell'inutile Virginio Orsini, suo figlio Carlo non si sarebbe dato tante pena per umiliare il mio Juan...” sussurrò malevolo il papa.

“Con permesso.” si congedò Cesare, ignorando perfino la voce del padre che lo riprendeva, dicendogli che il discorso era tutt'altro che concluso.

Tornato nei suoi appartamenti, il figlio di Alessandro VI si lasciò andare a un ringhio soffocato di rabbia. Anche quella volta suo padre era stato capace di voltare un fallimento di Juan a suo sfavore.

Desideroso di sfogarsi, il giovane batté il pugno contro il muro, ma si fece solo male.

Tenendosi la mano dolente con l'altra, cominciò a ragionare e l'unica persona che gli tornava in mente era il suo amico fraterno, Michelotto. Però, da quando avevano finito gli studi, era tornato in Spagna e difficilmente sarebbe potuto tornare in Italia a breve.

Comunque, pensò, forse era il caso di cominciare a ravvivare i rapporti. Prima o poi gli sarebbe servito avere accanto uno come lui.

Così andò alla scrivania e alla luce del proprio rancore, cominciò a scrivere una lettera indirizzata a Miguel de Corella, sperando che il suo vecchio amico trovasse il modo di raggiungerlo il prima possibile.

 

“Qualcosa ti turba?” chiese Bianca, guardando il fratello Cesare da sopra il libro che stava leggendo.

Il ragazzo, gli occhi al camino acceso e le gambe secche accavallate, era in poltrona e stava immobile dal almeno mezz'ora. L'unico segno di vita era un continuo stringersi e rilasciarsi dei muscoli della mascella.

I tre figli maggiori della Tigre si erano ritrovati per caso insieme nella stanza delle letture, eppure l'unica che stesse davvero dedicando del tempo a un libro era Bianca.

Ottaviano, scappato dal freddo pungente di quell'inizio di febbraio, se ne stava in un angolo, le braccia incrociate sul petto e gli occhi chiusi, nella speranza di addormentarsi. Non gli piaceva troppo stare in compagnia dei fratelli, ma non aveva voglia di stare da solo. Dopo il lungo isolamento seguito alla morte del maledetto stalliere, detestava stare da solo.

Cesare, invece, era arrivato dopo aver assistito alla Messa e stava aspettando l'ora di cena, solo per presentarsi a tavola e digiunare davanti agli occhi della madre, sperando forse di procurarle un dispiacere che però, puntualmente, non riusciva a scorgere nei suoi occhi.

“Mentre venivo qui – ripose a voce bassa il giovane in abiti scuri – sono passato davanti allo studiolo del castellano e la porta non era chiusa, così ho sentito delle cose...”

“Cosa, esattamente?” chiese Bianca, chiudendo il libro e concentrandosi sul fratello, che si era fatto ancora più pallido del solito.

“Secondo il Feo, qualche mese fa, forse addirittura più di un anno fa, i fratelli Orsi sono stati uccisi in Macedonia. Anche se secondo certi là è morto solo Domenico.” disse Cesare, ridestando improvvisamente anche i sensi di Ottaviano, i cui occhi si spalancarono all'istante.

Bianca dovette schiarirsi la gola, prima di riprendere parola: “Ebbene, se è così, finalmente hanno avuto la punizione che meritavano.”

“È solo che questa cosa mi ha fatto ricordare cose che non volevo – riprese Cesare, in uno slancio d'apertura che la sorella non ricordava di aver più visto in lui da quando il loro signor padre era stato assassinato – e ho finito per ripensare a come nostra madre abbia sterminato quasi tutti gli assassini del suo amante, mentre abbia lasciato sfuggire impuniti gli Orsi.”

Nessuno dei tre giovani Riario disse nulla e le parole di Cesare rimasero ad aleggiare tra loro come una nebbia. Tutti e tre, in cuor loro, avevano sempre fatto quel paragone, ma lui era stato il primo a condividere con gli altri il proprio pensiero in modo tanto espresso.

“Io lo ricordo bene, nostro padre.” continuò il ragazzo, portandosi una mano alla tonsura e una al crocifisso, in un gesto ormai inconscio di insicurezza: “Mi ricordo di come volesse passare con noi tutto il suo tempo libero, quando stava bene...”

“Io ricordo che mi metteva sul suo ginocchio, tenendomi le mani, quando ero molto piccola, e io facevo finta di cavalcare.” si aggiunse Bianca, mentre il ricordo di quel momento di calore quasi le faceva venire le lacrime agli occhi: “E ricordo di quando veniva in camera nostra per vederci mentre ci addormentavamo.”

“Quando la sua malattia lo lasciava lucido, era sempre molto dolce, con noi.” convenne Cesare.

“Io però – riprese Bianca, con un'espressione un po' meno malinconica – ricordo anche di quando nostra madre lo faceva vergognare di sé davanti a tutti. Quando litigavano, gridando così forte da mettere in imbarazzo perfino i servi. E ricordo pure di come nostra madre sia scappata a Milano e ci abbia lasciati soli con lui, poco prima che impazzisse e si chiudesse nella sua camera senza uscirne per giorni interi.”

Ottaviano, che era rimasto zitto fino a quel momento, puntò gli occhi scuri verso i due fratelli e poi, fissandosi la punta dei piedi, controbatté: “Io ricordo molto bene di quanto nostra madre avesse paura di lui. Ricordo delle scenate di gelosia che lui le faceva senza motivo. E ricordo anche di come nostra madre abbia sofferto nel sapere che i nostri fratelli più piccoli dovevano nascere. Ogni nuovo figlio, per lei era solo un dolore.”

Bianca e Cesare non dissero nulla, fissando il fratello straniti, non capendo come certe affermazioni potessero partire proprio da lui.

“Nostra madre non ha mai accettato nostro padre. Se solo l'avesse fatto...” provò a dire Bianca, che dopo l'esternazione di Cesare aveva cominciato a provare di nuovo il forte senso di vuoto che perdere il padre le aveva causato, ma anche la miscela contradditoria di emozioni che il ricordo portava con sé.

“E come avrebbe potuto accettarlo?” fece Ottaviano, spazientito, alzandosi dalla sua poltroncina e piazzandosi in mezzo alla stanza: “Voi non sapete nulla. Con quello che le ha fatto, se io fossi stato al suo posto, l'avrei ucciso con le mie mani, altro che dargli sei figli.”

“Ma di cosa stai parlando?” chiese Cesare, corrucciandosi.

Il Riario maggiore fece un respiro molto profondo e poi, senza avere il coraggio di guardare gli altri due, e non certo di star facendo una cosa corretta, disse: “Nostro padre le ha usato violenza quando si sono sposati, e lei aveva solo nove anni. Ed è andato avanti così per anni.” deglutì rumorosamente, pensando a quante volte anche lui, seppur previo compenso, avesse forzato delle donne ad accettarlo e per la prima volta avvertì un profondo senso di paura, oltre alla vergogna: “Al suo posto, anche io l'avrei odiato.”

Bianca e Cesare rimasero per un po' immobili a fissarlo. Nessuno dei due si era mai spinto tanto avanti da chiedersi cosa fosse stato davvero il matrimonio tra i loro genitori. Che non andassero d'accordo era palese, ma entrambi erano sempre stati almeno convinti dalla versione ufficiale che avevano imparato fin da piccoli, ovvero che la loro madre aveva sì nove anni, quando era diventata la moglie di Girolamo Riario, ma che non lo avesse mai incontrato fino a quando l'aveva raggiunto a Roma anni dopo.

“Sei sicuro di quello che dici?” chiese Bianca, con un filo di voce, cominciando ad assorbire l'informazione e a capire meglio certi atteggiamenti di sua madre.

“Sì.” confermò Ottaviano, che sentiva la schiena fradicia di sudore per la tensione.

“E chi te l'avrebbe detto?” chiese Cesare, indagando l'espressione del fratello con i suoi occhi un po' incavati.

“Me l'ha detto lei.” rispose il Riario più vecchio.

“Per screditare nostro padre direbbe qualsiasi cosa.” si oppose l'altro, alzandosi con un gesto di stizza: “La verità è che ha sempre disprezzato la legge divina e non ha mai voluto sottostare al volere di suo marito, come sarebbe stato giusto! È solo una donna che non ha mai saputo stare al suo posto!”

Dopo quelle frasi piene di rabbia, Cesare si diede uno strattone all'abito da prete e lasciò la sala delle letture, come a dire che per lui il discorso era chiuso.

“Tu credi che sia vero, quello che lei dice di nostro padre?” chiese Bianca, che si era alzata come Cesare, d'istinto, ma senza riuscire a fermarlo.

Ottaviano annuì, senza dire nulla e la sorella si rimise seduta, le mani in grembo e la fronte aggrottata, nel tentativo di capire davvero quello che aveva appena sentito. Ricordava le mancanze e i difetti di suo padre, ma pensarlo capace di una cosa del genere era troppo.

“Tu stai difendendo nostra madre – notò la ragazzina, deglutendo di quando in quando – e sembra davvero che tu le dia ragione su tutto, ma allora perché hai voluto uccidere l'uomo che l'aveva strappata da una vita di sofferenza? Non avresti dovuto essere contento, di vederla finalmente con un uomo che la sapeva amare?”

Ottaviano non rispose, incrociando le braccia sul petto e mordendosi con forza le labbra.

“L'hai fatto solo perché eri geloso di lei, vero?” sospirò Bianca, che riusciva a cogliere solo in quel momento il vero tormento di suo fratello: “E allora, se per te lei è così importante, perché ti comporti come se la odiassi?”

“Perché lei odia me.” rispose il fratello, indicandosi e assumendo una postura che a Bianca ricordò in modo spietato il padre.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 337
*** Felix criminibus nullus erit dius ***


 

Mancavano solo tre giorni al Martedì Grasso, qualcuno in più al Carnevale ambrosiano, eppure Milano era immersa in un'atmosfera funerea che pervadeva così profondamente ogni angolo della città da convincere anche i meno sensibili a non tenere le consuete feste sfarzose e allegre, tanto che si sembrava già in piena Quaresima.

Era sabato e Ludovico era alla chiesa di Santa Maria delle Grazie. In quel giorno della settimana, aveva deciso, avrebbe sempre mangiato lì, in una stanzetta scurita da drappi neri che aveva fatto preparare appositamente per lui. A quel modo, gli pareva di essere più vicino a Beatrice, sepolta non molto lontana da lui.

Aveva deciso che quella saletta sarebbe stata dedicata a Santa Beatrice, così come la cappella meridionale a forma di esedra che avrebbe fatto presto allestire per ampliare la chiesa.

Quando il prete gli aveva detto a quale Santa Beatrice si stesse riferendo di preciso, il Moro aveva agitato le manone per aria e aveva risposto, sgraziato: “Quella che vi pare a voi, prete pedante che non siete altro!”

E dunque stava rimuginando tra sé, davanti a un misero piatto di verdura, insipido e scialbo, così com'era ormai la sua vita. Stava pensando che forse sarebbe stato bello far costruire anche una cappella dedicata a un San Ludovico, nella parte nord della chiesa. A quel modo, lui e sua moglie, almeno figurativamente, sarebbero stati per sempre congiunti.

Stava mangiando in piedi, come ormai faceva sempre e, essendo del tutto solo, si permise anche di mescolare la zuppa con qualche lacrima.

Quella notte era stato negli appartamenti di Lucrezia Crivelli, in cerca di conforto. La donna aveva smesso di chiedergli favori per il fratello e aveva dimostrato per lui un affetto sincero che aveva sorpreso molto il Duca.

La donna aveva passato la notte a sussurrargli parole di sostegno e lo aveva stretto forte a sé tutte le volte che lui era scoppiato a piangere.

Lucrezia, ormai, era grossa di circa otto mesi e la sua età abbastanza avanzata sembrava renderla un po' insofferente alla sua condizione, tuttavia non si lamentò nemmeno una volta per la notte insonne, anzi, quando il Moro la lasciò, al mattino, ancora con gli occhi gonfi e la gola in fiamme, la Crivelli gli sussurrò, accorata: “Torna quando vuoi. Io sono qui per te.”

Appoggiandosi un momento con le mani al tavolino a cui stava appoggiato il suo misero piatto di minestrone, Ludovico chiuse un istante gli occhi, cercando di rievocare l'immagine di Beatrice.

Lasciando il resto del suo pasto a raffreddarsi, uscì dalla saletta e andò al coro absidale, dov'era sepolta sua moglie.

Con lentezza si inginocchiò davanti alla tomba, giunse le mani e cominciò a pregare.

Sapeva che Beatrice aveva commesso tanti peccati, in vita, e lui l'aveva sempre appoggiata, anche quando la credeva in torto. Ora stava cercando di usare la sua vita come mezzo per riscattare l'anima della donna che aveva amato.

Faceva celebrare Messe a ogni ora in ogni angolo del Ducato, versava ingenti oboli alla Chiesa e pregava tutte le volte che poteva, ma non gli sembrava abbastanza.

Ragionando a fondo, ignorando lo stomaco che si ribellava al poco cibo ingerito, Ludovico trovò nell'elenco dei peccati della moglie quella che a suo parere era stata la colpa più grande di Beatrice.

Quando tornò al palazzo di Porta Giovia fece subito convocare Bartolomeo Calco nel suo studio.

“Mi avete fatto chiamare?” si annunciò il cancelliere, con un inchino molto profondo.

Il Moro guardò con approvazione l'espressione mesta di Calco e i suoi abiti scuri, a lutto, e poi si schiarì la voce e disse, in fretta: “Voglio liberare Isabella d'Aragona e i suoi figli. Predisponete per la loro scarcerazione. Verranno qui a Milano. Resterà a Pavia solo il figlio maschio, ma non più rinchiuso nella torre. Gli dovranno essere riconosciuti i suoi diritti come mio consanguineo, dunque verrà finalmente trattato come il nobile che è.”

Bartolomeo credette di aver capito male, tanto che, con difficoltà, balbettò: “Li... Liberarli?”

Ludovico lo fulminò con lo sguardo: “Siete sordo?!”

“No, no, ma mi chiedevo se, dopo quello che è successo in tutti questi anni, fosse la cosa giusta da...” provò a dire il cancelliere.

“Il Duca sono io! Io prendo le decisioni! Voi vedete di eseguire gli ordini, o troverò presto chi prenda il vostro posto!” sbottò il Moro, in uno dei suoi sbalzi d'umore – sempre più frequenti nell'ultima settimana – e poi si alzò e lasciò Calco da solo a chiedersi che cosa mai avesse fatto cambiare idea al suo signore in modo tanto repentino.

 

“Una festa per Carnevale?” chiese Caterina, guardando di traverso Giovanni.

L'uomo si era appena coricato accanto a lei, porgendole il volume che racchiudeva le poesie di Petrarca e aveva provato ad accennare a quell'idea che gli era venuta quel mattino.

Era già sabato sera, dunque organizzare un banchetto in grande stile entro martedì era fuori discussione, ma per trovare qualche musico e un po' di invitati, forse si era ancora in tempo.

“Questa città mi sembra disperatamente alla ricerca di un po' di svago – spiegò il Medici, sistemandosi sotto le coperte e cingendo con un braccio le spalle della Tigre – se si saprà che tu festeggi, anche altri lo faranno, e per qualche tempo ci sarà un clima più disteso.”

La verità nuda e cruda, però, era un'altra. Il Popolano non aveva proposto una festa solo per il bene dello Stato della Contessa, ma perché era lui, quello che si sentiva in vena di fare baldoria.

Quello che lui e Caterina stavano passando gli pareva un momento di perfetta grazia. Tra loro si era subito instaurata una familiarità invidiabile e svegliarsi assieme ogni mattina pareva a entrambi già una cosa più che naturale.

Giovanni non avrebbe mai creduto di provare un simile amore per qualcuno e pensare che forse la Tigre provava lo stesso per lui bastava a inebriarlo come se avesse bevuto un fiasco intero di vino molto forte. Temeva il momento in cui qualcosa o qualcuno avrebbe potuto rompere quell'idillio, per cui voleva festeggiare, finché poteva.

“Da quando è morto Giacomo, non abbiamo dato molte feste, qui alla rocca.” fece notare Caterina, ripensando alle rarissime occasioni in cui, per altro con il fiorentino già alla sua corte, aveva permesso che si tenessero dei banchetti.

“Se non te la senti, non importa.” tagliò corto il Medici, con calma, iniziando a sfogliare il volume che la donna teneva tra le mani, cercandole la poesia che voleva farle rileggere per commentarla insieme.

“Sono solo un po' tesa, ecco perché non ho voglia di fare feste.” buttò lì la Sforza, fermando le belle mani di Giovanni che stavano girando le pagine a gran velocità, tradendo un po' la sua delusione: “Però forse hai ragione tu... Potrebbe essere una buona occasione, per la città.”

Il Popolano si permise di essere ottimista e, intrecciando le sue dita a quelle di Caterina, la guardò un momento e poi la baciò.

La Contessa richiuse la raccolta di poesie e posò la mano libera sul collo dell'uomo che le stava accanto, poi sulla spalla, per allontanarlo un po' da sé: “Forse, se martedì ci sarà un banchetto, domani ci converrebbe andare a cacciare qualcosa...” sussurrò, con un tono che a Giovanni piacque molto: “Alla Casina hanno portato anche un po' di provviste nuove, quindi non avremmo problemi a fermarci anche per la notte, se dovessimo fare tardi...”

“Eh, sì – convenne l'uomo, sorridendo e tornando a baciarla, prima sulle labbra e poi sul mento e sulla gola – credo che si dovrà proprio...”

Era ormai piena notte, quando Caterina, dopo un incubo neanche troppo cruento, si svegliò di soprassalto, madida di sudore.

Nel buio, Giovanni, che era palesemente rimasto sveglio per tutto il tempo a fissare le ombre che il camino proiettava sul soffitto, le permise volentieri di aggrapparsi a lui e le massaggiò lentamente la schiena per rassicurarla.

“Cos'è che ti rende tesa?” chiese l'uomo, in un sussurro appena udibile, mentre la Leonessa stava per riassopirsi.

Caterina premette con forza il viso contro la pelle calda del petto di Giovanni e tentennò qualche minuto, tanto che il fiorentino si era convinto che lei non avrebbe mai dato una risposta.

Invece, spianando le proprie perplessità, alla fine la Tigre disse: “Questo martedì Achille Tiberti terrà un ballo, nel suo podere nel cesenate.”

Giovanni le diede un rapido bacio sulla testa, immergendo il volto nei suoi capelli biondi striati di bianco e chiese, senza capire: “E perché questo ti mette ansia?”

“Perché è il primo passo per la guerra che voglio scatenare contro Pandolfo Malatesta.” rispose la donna, atona.

Istintivamente il Popolano si scostò un po', in modo da poterla guardare meglio, benché l'illuminazione quasi nulla rendesse quel gesto pressoché inutile: “Vuoi davvero fare guerra a Rimini?”

Caterina non disse nulla, tornando a stringerlo con tanta forza da fargli quasi male.

“Vuoi uno sbocco sul mare?” chiese Giovanni, dopo un paio di minuti di lambiccamenti.

La Tigre annuì piano e poi aggiunse: “E poi voglio vendicarmi per come ha calpestato il patto che credevo di avere con lui.”

L'uomo domandò di che si trattasse e, prima ancora di chiedersi se fosse lecito o meno metterlo a parte di tutti quei retroscena, Caterina gli raccontò tutta la storia, dall'omicidio di Guido Guerra da lei commissionato, fino al passo indietro fatto poco dopo dal Malatesta per paura di perdere il favore di Venezia.

Al Popolano tutta quella storia parve solo un grandissimo pericolo. La Contessa s'era gettata a capofitto in una bolgia infernale dalla quale nessuno poteva sapere come sarebbe uscita. Però, ormai, lui si sentiva legato a lei mani e piedi e dunque avrebbe fatto del suo meglio per aiutarla.

“In tal caso – concluse Giovanni, quando la Tigre concluse la sua lunga dissertazione – una festa è l'ideale per distrarci un po'. Passare il Carnevale a rimuginare su cosa sta succedendo a Cesena non farebbe bene a nessuno.”

 

“Riparti subito.” disse piano Bartolomea, sistemandosi un po' sulla sua poltroncina, ripiegando la lettera che era appena arrivata da Roma e guardando fisso il marito: “Il papa è pronto a cedere...”

Una serie di colpi di tosse le tolsero la parola per qualche momento. Bartolomeo le stava al fianco, seduto su una sedia e non voleva lasciarla per nessun motivo.

Quando era tornato a Bracciano, l'aveva trovata grigia in volto, smagrita e terribilmente sofferente.

Il cerusico non aveva voluto pronunciarsi chiaramente, accennando solo a qualche frattura costale che non rimarginava e alla difficoltà di respirazione, e l'Orsini l'aveva anche zittito, quando era stata a portata d'orecchio, sostenendo di essere di tempra molto forte e che non temeva nulla, nemmeno il diavolo.

Il marito, invece, si era molto spaventato a vederla così e aveva anche provato a convincerla a fare qualcosa in più, magari a seguirlo da qualche parte, a cercare medici migliori, una zona dal clima più salubre. Lasciare quel castello umido, di certo, l'avrebbe fatta stare subito meglio.

“Non mi ha buttata fuori di qui un Borja, dunque non lo farai nemmeno tu.” aveva ribattuto lei, con un tono abbastanza scherzoso, ma fermo: “Di' la verità, piuttosto: finalmente ti sei accorto di aver sposato una vecchia megera.”

Così anche lui l'aveva buttata sul ridere e nessuno dei due aveva più fatto cenno alla salute di Bartolomea.

“Devi contrattare lo scambio di prigionieri.” continuò l'Orsini, modulando la voce, nella speranza di non avere altri dolorosi accessi di tosse: “I nostri hanno il Duca d'Urbino e un Gonzaga. Non sono prede da poco. Che ci ridiano Gian Giordano e Paolo, in cambio. O almeno uno dei due e tutte le nostre terre.”

Bartolomeo non avrebbe voluto ripartire per nessun motivo al mondo, ma negli occhi scuri e un po' acquosi di febbre della moglie leggeva un messaggio ben chiaro. Quella che aveva sposato non era una donna comune e dunque non apprezzava doni e gentilezze comuni. Lei lo voleva sul campo, fino all'ultimo, ad arrivare laddove lei non poteva.

“Va bene, farò come dici.” assicurò l'uomo.

“Se le terre non ce le vuole rendere – proseguì Bartolomea, con un cenno d'apprezzamento per la solerzia del marito – sappia che siamo pronti a pagare un riscatto, ma non superiore ai centomila ducati.”

“Io proporrò cinquantamila, allora.” disse il marito.

La donna sollevò con un po' di fatica una mano e gli accarezzò il volto asimmetrico e ruvido di barba incolta: “Ho sempre saputo che tu eri l'uomo giusto per me.”

Contravvenendo alle avvertenze del cerusico, che, per quanto non troppo convinto, aveva sentito dire che il genere di malattia della signora di Bracciano potesse passare da una persona all'altra anche solo con un breve contatto fisico, Bartolomeo si sporse verso la moglie e la baciò lentamente, tenendosi stretto quel momento, sperando che non fosse l'ultimo.

 

Mancava meno di un giorno a Carnevale e la Contessa stava ingannando l'attesa tuffandosi negli addestramenti delle nuove reclute.

La neve aveva impedito per tutto il giorno di lavorare al mastio, ma nel cortile, malgrado il turbinare dei fiocchi, i soldati continuavano a darsi da fare, mostrando le proprie abilità con le armi e scontrandosi a coppie per saggiare la rispettiva forza.

La Tigre, il maestro d'armi e il Capitano Mongardini, in tutto questo, tenevano d'occhio i ragazzi che avevano appena deciso di arruolarsi e parlottavano tra loro decidendo a quali mansioni destinare ciascuno di loro e quali eventualmente scartare e mettere nelle salmerie.

Giovanni, che quel giorno aveva preferito stare al caldo, dato che la domenica se n'era andata tutta in mezzo ai boschi, tra il gelo della neve e gli sforzi della caccia con Caterina, si era messo a una delle finestre che davano sul cortile.

Lui e la Contessa, poi, avevano passato di nuovo la notte alla Casina ed erano tornati a Ravaldino molto presto, quella mattina, e certi tratti di strada avevano dovuto farli a piedi, perché i loro cavalli non riuscivano a passare in mezzo ai cumuli di ghiaccio con loro in groppa. Quindi Giovanni era arrivato nelle sue stanze con le ginocchia e le caviglie che protestavano violentemente.

Detestava sentirsi così fragile. Avrebbe voluto mettersi anche lui abiti pesanti e mescolarsi agli uomini che stavano tirando di spada, incurante della neve e della fatica. Invece, con rabbia, aveva dovuto piegare la testa alle sue gambe, che lo minacciavano già con qualche doloretto più intenso del solito.

Tutto voleva, fuorché star male di nuovo. Era troppo felice, in quei giorni, per avere il tempo di stare male. Non poteva permettersi di sprecare nemmeno un giorno, ora che Caterina era sua.

Spostando il peso da un piede all'altro e appoggiando i gomiti al davanzale, per guardare meglio giù, il Popolano puntò gli occhi chiari sulla Tigre, che in quel momento stava discutendo con Mongardini, indicando con la testa un paio di reclute.

L'uomo annuiva e, ogni tanto, spillava anche lui qualche parola. Giovanni avrebbe voluto sentire che cosa si stavano dicendo, ma dubitava che aprendo la finestra ci sarebbe riuscito.

A un certo punto, poi, la Contessa diede un colpetto sulla spalla del Capitano, come a dire che finalmente la decisione era presa, e poi cominciò ad aggirarsi per il perimetro del cortile, osservando con occhio attento i soldati.

Il Medici, in un primo momento, non trovò nulla di strano in quell'atteggiamento, ma poi, colpito da un ricordo improvviso, si sentì prendere da un momento di forte insicurezza.

Il modo in cui Caterina – lo poteva ben vedere, benché non fosse molto vicino – puntava lo sguardo prima su uno e poi sull'altro giovane, indugiando più del dovuto sulle loro figure, più che sui loro movimenti, aveva ricordato a Giovanni un discorso fatto con suo fratello Lorenzo molti anni addietro.

Vivevano a casa dei loro cugini da un paio d'anni, e Lorenzo era, come lui del resto, entusiasta del clima vivo ed eclettico della casa dei cugini, tanto da riuscire a lenire il dolore per la perdita del padre. Essendo più grande di lui di quattro anni, era stato accettato di più dai conoscenti del padrone di casa, che invece vedevano in Giovanni ancora un bambino.

Lorenzo passava molto tempo con Giuliano e i suoi amici, in particolare aveva stretto una certa amicizia con Sandro Botticelli, che si divertiva a raccontargli dettagli scandalosi della vita di Firenze e non solo.

Un giorno, Lorenzo era corso da Giovanni, che stava perdendo tempo nel cortile d'ingresso del palazzo a guardare il cielo azzurro della primavera, e gli aveva detto: “Sai che cosa mi ha raccontato mastro Botticelli?”

L'altro aveva fatto segno di no ed era rimasto in attesa. Il fratello, allora, all'epoca già un ragazzo, aveva cominciato a riportare le parole del pittore, che gli aveva riferito che nell'Antica Roma le matrone delle famiglie più facoltose andavano dai padroni dei gladiatori, chiedendo loro di mostrarglieli.

“E potevano anche domandare – aveva sottolineato Lorenzo, con una risatina – di vedere in anticipo anche le loro virtù, così dicevano, e così il padrone della palestra li faceva spogliare e quelle donne li passano in rassegna... E dopodiché sceglievano quale affittare per il loro piacere.”

Vedere Caterina aggirarsi a quel modo davanti a tanti ragazzi giovani e forti, aveva fatto tornare in mento a Giovanni quella conversazione e le antiche matrone romane che sceglievano il loro pezzo di carne dopo un'attenta osservazione.

Sentendo il cuore che batteva più forte, provando per la prima volta in vita sua una gelosia profonda e innegabile, il Popolano si ritirò di scatto dalla finestra e andò verso le scale.

Nel cortile, la Tigre, che aveva notato il fiorentino alla finestra, sollevò lo sguardo e non lo vide più.

Siccome quella mattina l'aveva trovato un po' sofferente, temette subito, forse in un eccesso di istinto protettivo, che non stesse bene e così disse a Mongardini: “Torno subito...” e andò verso le viscere della rocca.

Stava già salendo le scale, quando sentì dei passi scendere. Controllò chi fosse in arrivo e vide che era proprio Giovanni.

Senza dirle una parola, il Popolano fece gli ultimi due gradini e la strinse a sé. Caterina un po' si spaventò per l'urgenza con cui l'uomo l'aveva abbracciata e così lo allontanò quasi subito e lo guardò interrogativa.

“Cos'è successo?” chiese la donna, mentre Giovanni abbassava lo sguardo, le guance che prendevano colore.

“Niente... Io...” adesso il Medici si sentiva in difficoltà.

Come avrebbe potuto davvero spiegarle la catena di ragionamenti che aveva fatto?

Prendendo il coraggio a quattro mani, si decise a fare almeno una domanda, quella che inconsciamente lo tormentava fin dal primo giorno: “Non hai più incontrato altri uomini, vero, da quando siamo stati alla Casina la prima volta?”

La Tigre si accigliò, indecisa se essere offesa da quell'insinuazione o se leggervi solo una grande inquietudine.

Dopotutto, lei per prima non aveva mai fatto nulla di concreto per mettere a tacere le voci che giravano su di lei, quindi non era poi così assurdo, per Giovanni, pensarla così.

“No, da quella volta ho avuto solo te.” confermò, a voce bassa, sfuggendo lo sguardo del fiorentino, sperando di non dover mai più discolparsi a quel modo con lui.

Il Medici, credendole senza la minima esitazione, la strinse di nuovo a sé, questa volta con più calma, e poi le diede un bacio in fronte e uno sulle labbra: “Caterina...” sussurrò.

I due si allontanarono l'uno dall'altra, sentendo dei passi che si avvicinavano. Mentre una guardia scendeva le scale passando loro accanto, né l'ambasciatore né la Contessa dissero nulla.

Di nuovo relativamente soli, la Leonessa sorrise: “Dillo ancora...”

Giovanni aggrottò un po' la fronte, non capendo a fondo quella richiesta, tuttavia ripeté: “Caterina.”

“Mi piace come dici il mio nome.” gli fece sapere la donna: “Secondo te, qui dove lo potrei trovare un altro capace di dirlo con questo accento?”

Il Medici capì lo sforzo della sua donna di rincuorarlo ancora di più, perciò le prese un momento la mano e poi le disse: “Perdonami, sono stato uno sciocco.”

“Torno al cortile.” lo salutò la Sforza, dedicandogli un altro sorriso e scendendo di nuovo le scale, rimettendosi subito a fare la cernita dei soldati, dividendoli assieme a Mongardini e al maestro d'armi, tra i corpi d'artiglieria, di fanteria e di guardia cittadina.

 

Pandolfo Malatesta sedeva sul suo scranno improvvisato, circondato dai suoi provvigionati e si godeva lo spettacolo.

Aveva catturato tredici uomini che Castracane aveva mandato per prenderlo e ucciderlo. Era stato molto più veloce e furbo di loro e adesso quegli illusi penzolavano in pubblica piazza con una corda al collo.

La popolazione, radunata davanti al patibolo per ordine del Malatesta, aveva assistito attonita e impotente a quello sfoggio di strapotere e anche Violante Bentivoglio, seduta accanto al marito, osservava i tredici impiccati senza riuscire né a dire una parola né a esternare un'emozione.

Dopo il crudo spettacolo offerto ai riminesi, Pandolfo, ignorando lo sguardo terrorizzato della moglie, decise di tornare a palazzo assieme ai suoi uomini, per pianificare meglio il rapimento della figlia di Castracani.

“L'abbiamo trovato.” annunciò quella sera uno dei suoi, che era stato in giro tutto il giorno in cerca del padre della ragazza, che era misteriosamente sparito dopo l'impiccagione dei suoi sgherri,

Il Pandolfaccio, che stava attraversando la sala in lungo e in largo, le mani dietro la schiena e i capelli unti davanti al viso, si illuminò: “Andate a prenderlo. E poi sequestrate tutti i suoi beni e date il sacco al suo palazzo. Portatemelo qui. Se avrà cara la vita, mi consegnerà sua figlia, ovunque l'ha nascosta!”

Violante, seduta in un angolo, guardò il marito con gli occhi sgranati. Mentre Pandolfo era disperso per la città, lei aveva provato a scrivere a suo padre, chiedendogli a scelta o di aiutarla a sbarazzarsi del marito, approfittando di quel momento di follia, o di sostenerla e sedare le eventuali rivolte che il gesto inconsulto del Malatesta avrebbe suscitato.

Giovanni Bentivoglio aveva risposto tramite lettera stilata dal suo segretario, con cui diceva che Bologna non aveva i mezzi e l'interesse, al momento, per immischiarsi negli affari di Rimini.

Lasciata sola dalla famiglia d'origine, Violante sentiva di non poter emulare sua sorella Francesca, che aveva ucciso a sangue freddo Galeotto Manfredi. Che ne sarebbe stato di lei, se l'avesse fatto?

Così non le restava che assecondarlo, come poteva, e fare del suo meglio per evitarne la rovina.

Quando i provvigionati uscirono dalla sala per eseguire gli ordini del loro padrone, la Bentivoglio fece un respiro molto fondo e poi provò a dire: “Non basta prendere lui? Perché cercare ancora di mettere le mani su quella povera giovane?”

“Perchè la voglio!” ululò il Pandolfaccio, torreggiando su di lei e dandole un forte schiaffo: “E d'ora in poi tieni le tue considerazioni per te!”

Malgrado il forte colpo, che le aveva fatto sanguinare il labbro, Violante fece del suo meglio per non soccombere al marito e si mise in piedi, sfidandolo apertamente: “Sono tua moglie! I consigli che ti do, te li do per il tuo bene! Se ti farai ammazzare per quella ragazzina, anche io finirò in pasto ai leoni!”

Il Malatesta restò interdetto dall'improvviso guizzo di coraggio della donna, ma si riprese in fretta, afferrandola per il braccio e storcendoglielo dietro la schiena: “Sei mia moglie, eh? Eppure è da parecchio che non adempisci i tuoi doveri coniugali.” le sibilò, iniziando a sollevarle la gonna e poi riversandola prona sul divano da cui s'era appena alzata.

“Smettila! Lasciami!” provò a ribellarsi Violante, ma il Pandolfaccio aveva deciso che, nell'attesa che i suoi riuscissero a risolvere la questione della figlia di Castracani, avrebbe sfogato i suoi istinti con lei.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 338
*** Martedì Grasso ***


 

Le navate di Santa Maria del Fiore erano così stipate e l'aria così viziata da odori umani – sudore, fiati pesanti e abiti incrostati di sangue secco dei flagellanti – e divini – incenso, fumo di candele e olii sacri – che la maggior parte dei presenti faceva perfino fatica a respirare.

Nell'atmosfera fumosa e satura della chiesa, Savonarola salì sul pulpito per la sua predica. Dal periodo dell'Avvento aveva sempre lasciato le Messe – anche quelle solenni – al suo confratello Domenico da Pescia, per non attirarsi altre inutili ire del Santo Padre, ma quella vigilia di Quaresima doveva essere sua.

L'altro domenicano aveva fatto un ottimo lavoro, nelle settimane addietro, infervorando il popolo e soffiando sulle ceneri che stavano ridando vigore al fuoco incontrollato dell'estremismo.

Con studiata calma, Savonarola si prese il suo tempo per cominciare a parlare, facendosi forte del silenzio che aveva reso le navate della chiesa spettrali come una grotta.

L'unico suono che si poteva udire era quello ritmico e metallico dei turiboli agitati avanti e indietro dai chierici e qualche sommesso pregare dei flagellanti che, non potendosi prendere a frustate per via della calca, continuavano la loro espiazione almeno a parole.

Quando il frate iniziò a tuonare, Girolamo Benivieni, in primissima fila, strinse a sé con più forza il crocifisso che ormai si portava appresso ovunque e poi si assicurò per la centesima volta di avere ancora in tasca il foglio di pergamena su cui s'era appuntato la sua Canzone, scritta appositamente su ordine di Savonarola.

L'avrebbero cantata i bambini quel pomeriggio, assiepati nella loggia accanto al palazzo della Signoria, quando si sarebbe raggiunto uno dei momenti cruciali di quel Carnevale.

La trama della sua composizione era semplice e fortemente satirica. La personificazione di Carnevale veniva cacciata con scherno da Firenze e scappava a Roma, dove la Curia, per ripagarla delle offese subite, puniva i toscani bandendo Quaresima dalla città. Al che, addolorato per la pena dei fedeli fiorentini che si vedevano negati uno dei periodi dell'anno più importanti per un credente, Carnevale decideva di tornare a Firenze e immolarsi sul fuoco, lasciandosi bruciare per fare sua erede Quaresima.

Ripensando a come Savonarola avesse insistito per fargli scrivere quella Canzone che inneggiava a dimenticare tutto ciò che era il Carnevale, cioè la festa, l'allegria, la bellezza e gli effimeri piaceri della vita umana, Benivieni si trovò a ripensare al suo caro Giovanni.

Tutti ricordavano la fulgida stella di Pico della Mirandola, a Firenze, ma solo a lui mancava davvero.

Mentre Savonarola gridava, aggrappandosi al pulpito e agitando in aria una mano dall'indice puntato in alto, in molti cominciarono a inneggiare a Dio o a chiedere perdono per i propri peccati gettandosi in ginocchio disperati.

Approfittando di quella confusione, anche Girolamo si accasciò a terra, cominciando a piangere in modo inconsolabile, ripensando a Giovanni Pico e alla sua giovane vita, spezzata senza un valido motivo, senza che lui potesse nemmeno manifestare apertamente il suo lutto, molto più profondo di quello dovuto alla perdita di un semplice amico.

Qualche panca più indietro, Sandro Botticelli restava immobile a fissare il domenicano che predicava e sentiva crescere dentro di sé una grandissima paura. Savonarola stava attaccando tutto quello in cui lui credeva e a cui aveva dedicato gran parte della sua vita.

Aveva sentito dire che quella sera ci sarebbe stato un grande falò e che molte opere d'arte vi sarebbe finite dentro.

Lui, che trovava nell'arte l'unica forma di verità, bellezza e amore, come avrebbe potuto sopportare una simile visione?

“Dio è l'unica verità!” stava ululando Savonarola: “Dio è l'unica bellezza! Dio è l'unico amore!”

Botticelli, sentendosi incredibilmente rispondere a tono dal grido di quell'oscuro frate, si fece lentamente il segno della croce e, puntando lo guardo in terra, si chiese comunque cosa avrebbe fatto, se avesse visto cadere nelle fiamme alcune delle sue opere.

Chi aveva ragione? Il frate che gridava sul pulpito e che propugnava un abbrutimento pregno d'umiltà, oppure il suo istinto, che gli suggeriva quanto fosse sbagliato scagliarsi contro la più bella creazione di Dio, ovvero l'ingegno umano, di cui l'arte era solo la più valente schiava?

Sandro si strinse una mano sul cuore e, come molti altri, cominciò a piangere in silenzio, mentre Savonarola ancora tuonava, promettendo le fiamme della punizione divina a tutto ciò che rappresentava in terra la lusinga del demonio e la vanità dell'Uomo.

 

Giovanni aveva passato parte della mattina al palazzo degli ambasciatori a parlare con i segretari fiorentini che, da quando erano arrivati in città assieme a Simone mesi addietro, non avevano più dato cenno di volersene tornare in patria.

“Non buone notizie, non buone, no.” aveva continuato a dire uno di loro, non appena il Popolano accennava alla situazione della repubblica.

Ci si riferiva soprattutto all'assolutismo di Savonarola che, senza Medici in patria e con il resto delle famiglie importanti ormai succubi a lui, poteva fare e dire quel che pareva, trovando pure una nutrita schiera di gente pronta a eseguire ciecamente ogni suo ordine.

“E per la situazione con Venezia? Ci sono novità?” aveva chiesto Giovanni, a cui la carenza di lettere da Firenze indirizzate a lui non era certo passata inosservata.

“Sempre la stessa cosa. Tanto la nostra repubblica, quanto la Serenissima si sta aspettando che l'altro faccia il primo passo falso.” aveva risposto uno dei segretari, guardandolo di traverso: “A Firenze, piuttosto, si chiedono come mai non siate riuscito a comprare il grano promesso.”

“Con tutti i problemi che ha Firenze con Savonarola – aveva tagliato corto il Medici, sudando freddo – non credo che si faccia bene a fissarsi con questi affari di mercato.”

Così, per nulla rincuorato da quell'incontro, l'ambasciatore aveva cominciato a girare a vuoto per Forlì, deciso a calmarsi prima di tornare alla rocca.

Sapeva che Firenze non aveva ancora usato il pugno duro con lui – che nel tempo passato alla corte della Sforza aveva portato a casa ben pochi risultati diplomatici – solo perché realmente la Signoria era troppo distratta dal vortice in cui Savonarola stava gettando la repubblica.

Nel suo peregrinare sotto la neve sottile che cadeva quella mattina, Giovanni passò distrattamente sotto la Torre del Pubblico. Non sollevò nemmeno lo sguardo, quando si ricordò che là in alto stavano ancora alcune delle teste che Caterina aveva fatto mozzare all'indomani della morte di Giacomo Feo.

Stava rimuginando su Venezia e Firenze. Sapeva che gli equilibri erano fragili, come i segretari avevano ricordato, e avrebbe voluto poter fare di più per evitare quella guerra. La terra in cui si trovava era parte della zona contesa tra le due potenze e tanto bastava a farlo sentire molto inquieto.

Rimini e Faenza erano già sotto il tacito dominio del Doge, ma Forlì e Imola per il momento si ritenevano ancora neutrali, malgrado il contratto di matrimonio tra Bianca Riario e Astorre Manfredi.

Grattandosi pensoso la nuca, Giovanni si trovò, prima di rendersene conto, ad aver fatto il giro completo delle strade che conosceva meglio e, quando si guardò attorno per capire dove fosse, si trovò di nuovo sotto la Torre.

Questa volta, però, sollevò lo sguardo, stringendo gli occhi contro la neve che turbinava in piccoli fiocchi. Le teste erano ancora là al loro posto, anche se imbiancate dal ghiaccio.

Rabbrividendo, l'uomo si strinse nel mantello e con passo un po' claudicante riprese a camminare, ma questa volta fece molta più attenzione ai palazzi e alla gente.

La prima volta che era arrivato in città, era stato colpito dalla tetraggine delle sue strade. Ora erano passati mesi, un anno più o meno, e in parte il clima di cupo terrore che si respirava prima era svanito, anche se di certo Forlì non ne usciva come una città dall'aspetto fiorente.

Gli edifici gli parvero scarni e in parte da ristrutturare. Sarebbe stato opportuno curare meglio i decori e anche aggiungere qualche abbellimento. L'unica statua degna di nota che si trovava a Forlì era quella del defunto Barone Feo e secondo il Popolano non era esattamente l'ideale, visto tutto quello che era successo per colpa di quel giovane uomo.

La gente che osservò, poi, benché fosse un giorno di festa, era ancora nelle botteghe e alle bancarelle del mercato. Tuti quanti avevano espressioni serie in volto e quando Giovanni provò a origliarne qualche discorso, restò stupito nel sentire che tutti parlavano o di lavoro o del freddo.

Non si lamentavano delle tasse, che, era chiaro, non erano un grosso problema, per lo stato della Sforza, tuttavia parevano spenti, come se non avessero altro svago in terra se non lavorare.

A un certo punto, Giovanni stava attraversando la piazza e stava per tornarsene a Ravaldino, vinto soprattutto dal fastidio alle ginocchia e alle caviglie, quando, passando accanto a un piccolo gruppetto di giovani, sentì fare il nome della Contessa e così, fingendo interesse per la merce esposta da un mercante lì vicino, si fermò a origliare.

“Sì, però senza maschera, badate bene – stava dicendo uno, vestito con abiti abbastanza eleganti, che lasciavano presupporre che fosse di ceto abbastanza alto – anche se è Carnevale. Dicono che la Tigre abbia paura di qualche ospite indesiderato.”

“Come se qualcuno osasse provare a entrare in casa sua per ucciderla... Dopo tutte le volte che è scampata alla morte!” sbuffò un altro, di rimando.

“Che vi devo dire?” si difese il primo: “Magari ha solo finito i prigionieri da torturare nelle sue segrete e, sotto sotto, spera di avere il pretesto per arrestarne di nuovi...”

“Oppure la Tigre è di nuovo a caccia e non vuole maschere per potersi scegliere più agevolmente un nuovo Barone Feo da mettere alla testa del suo Stato e tra le lenzuola del suo letto!” esclamò un altro, toccandosi la berretta di lana e accennando un ossequioso inchino, parendo in tutto e per tutto un guitto da due soldi.

La risata che seguì, sguaiata eppure così fredda e distaccata, strinse lo stomaco di Giovanni, che, tirandosi il cappuccio del mantello in testa per difendere i riccioli castani dalla neve, andò avanti per la sua strada.

 

“Come sarebbe a dire che è a una festa?!” sbottò Alessandro VI, senza riuscire a controllarsi.

“Non una vera e propria festa...” provò a minimizzare il paggio di Juan Borja, che aveva risposto con sincerità alla domanda del Santo Padre solo perché terrorizzato dalla sua stazza: “Si tratta più che altro di un ritrovo tra amici...”

“Levati di torno, ragazzino!” intimò Rodrigo, spintonando di lato il giovane, che, tremando, si fece subito da parte.

Il papa percorse a passo di marcia mezzo palazzo, fino a raggiungere gli appartamenti in cui il suo figlio prediletto stava passando la convalescenza da quando era tornato dalla guerra.

Quando spalancò la porta, il pontefice si trovò dinnanzi una scena che perfino lui, che nelle peggiori osterie di Roma veniva soprannominato 'Diavolo', trovò degradante.

Juan, la guancia ancora coperta di bende, era steso su uno dei divanetti, mentre due donne in abiti discinti gli servivano dei pezzi di frutta che lui mangiava avidamente con un sorriso beato stampato in bocca.

Tutt'attorno, rampolli delle famiglie più influenti di Roma stavano indulgendo in svaghi simili o, in maggioranza, anche molto più arditi, tanto che a un primo sguardo, il papa aveva avuto l'impressione di vedere un insieme confuso di giovani corpi muoversi e contorcersi in quella che era solo un'illusoria proiezione dell'amore.

“Fuori tutti di qui!” tuonò Rodrigo, agitando le braccia e usando la ampie maniche della tunica da papa come se fossero state ali di pipistrello: “Fuori! Fuori!”

I ragazzi e le donne, recuperando solo parte dei vestiti che si erano già levati, cominciarono a scappare, chi ridendo, chi gridando, e anche Juan cercò la salvezza, compiendo però l'imprudenza di passare proprio sotto gli occhi rapaci del padre, che lo afferrò per la collottola, costringendolo a restare.

“Tu no...” gli sussurrò, minaccioso e così il giovane abbassò lo sguardo e mise a tacere ogni animosità.

Rodrigo lo fissò per un lungo istante. La guancia coperta di bende candide spiccava contro l'altra, che era invece rossa di barba che stava ricrescendo.

Il Duca di Gandia osò sollevare lo sguardo, ma quando si specchiò nel viso del padre, la vergogna lo sovrastò e non disse nulla, benché fino a un momento prima avesse in mente di chiedergli almeno di lasciare la presa sul suo camicione, in riguardo alla sua condizione di ferito di guerra.

“Guarda questo.” gli disse piano il papa, estraendo dal tascone dell'abito un pezzo di carta di stracci.

Juan guardò la grafia stentata e lesse a mezza bocca: “Chi avesse notizie d'un certo esercito della Chiesa, lo riporti allo Duca di Gandia ch'el ha perso tornando alla casa dello padre suo.”

“Roma ne è tappezzata. E questo, ti posso assicurare, è uno dei più gentili.” sibilò Rodrigo, lasciando di scatto il figlio, che per poco non cadde: “Mi hai messo in ridicolo, Juan. Sai che farai adesso? Lascerai perdere le feste e le donne e diventerai un vero soldato.”

“Ma sono ferito...” si lamentò il giovane, portandosi una mano al volto.

Rodrigo avrebbe tanto voluto prenderlo a schiaffi proprio là dove la lama nemica l'aveva tagliato, ma si trattenne: “Ebbene, appena il cerusico dirà che sei pronto, riprenderai ad addestrarti e poi tornerai in guerra.”

Juan non ebbe nulla da ridire e attese che il padre sbollisse del tutto e se ne andasse, prima di tirare il fiato.

Sistemandosi il camicione che il papa aveva strattonato, uscì dalla stanza per fare due passi e rischiararsi le idee.

Mentre passava in un corridoio deserto, sentì dei passi e delle risate femminili. Attese e vide sua sorella, quel giorno in visita al padre, assieme a Sancha d'Aragona e qualche altra giovane nobile che faceva loro da codazzo.

Lucrecia lo guardò un momento, ma, benché i suoi occhi dicessero più del suo silenzio, finse di non essersi accorta della profonda tristezza di Juan e andò avanti a chiacchierare fittamente, trascinandosi dietro le sue amiche.

Solo Sancha si fermò, approfittando del gran numero di ancelle su cui Lucrecia poteva contare, e si avvicinò al giovane: “Vi sentite bene?”

Juan guardò per la prima volta la cognata con attenzione. Fino a quel momento non aveva mai fatto caso alla vivacità dei suoi occhi o ai suoi capelli perfettamente acconciati. Tanto meno aveva notato il suo corpo pieno e aggraziato.

“Oh, nulla di che – rispose, mettendosi un po' di profilo, per far risaltare la guancia medicata – è solo questa ferita di guerra che non mi lascia riposare...”

“Mi spiace...” sussurrò Sancha, guardando gli occhietti di Juan e posandogli una mano sulla guancia sana, con una delicatezza e una sicurezza che fecero provare un forte brivido al figlio del papa: “Posso fare qualcosa, per alleviare il vostro dolore?”

Il Borja deglutì e subito dopo, preso da un'ispirazione del momento, fermò la mano della cognata con la sua e poi si sporse in avanti per baciarla.

Quando sentì dall'altra parte una risposta ferma e compiacente e non un rifiuto, come invece si era atteso, non esitò a dedicarsi a quel nuovo passatempo con tutta l'attenzione di cui era capace.

 

“Dov'eri?” chiese Caterina, a voce bassa, cercando di non farsi sentire da nessuno dei presenti.

Era appoggiata alla sbarra per i cavalli in cortile e stava osservando con attenzione i soldati che portavano nell'armeria alcuni pezzi di artiglieria appena arrivati da Ferrara.

Non era stata una spesa ingente, ma aveva dovuto comunque fare dei tagli alle opere pubbliche, per poter avere quelle armi.

“Stavo facendo un giro in città.” spiegò Giovanni, mettendosi accanto a lei, incurante degli sguardi curiosi che ogni tanto qualche armigero lanciava loro.

Con uno strano pizzicare lungo il collo, il Popolano si chiese quanti di quegli uomini avesse conosciuto Caterina in modo più intimo del necessario. Dopo un paio di secondi, però, preferì accantonare quelle scomode domande e concentrarsi su di lei.

“E sai che cosa pensavo, mentre camminavo?” riprese il Medici: “Che dovremmo abbellire un po' questa città.”

“Questo discorso l'abbiamo già fatto – lo fermò la Tigre, incrinando le labbra e guardando con più attenzione la colubrina che i suoi soldati stavano trasportando con molta cura attraverso il cortile – e ti ho già detto che i soldi per l'arte io non li ho.”

“Ma io sì.” ribatté il fiorentino.

“Me ne hai già dati abbastanza, di soldi.” ribatté la Contessa, staccandosi dal palo e gettando l'occhio verso la sala delle armi.

La donna stava per andare a controllare da vicino i suoi nuovi acquisti, ma Giovanni sapeva che una volta nella sala delle armi non solo non l'avrebbe più ascoltato, ma lui avrebbe avrebbe anche fatto più fatica a parlarle apertamente per colpa dei troppi testimoni.

Così, convincendola a fermarsi con un tocco sulla spalla, le disse, in fretta: “La gente che vive in mezzo alla bellezza ragiona in modo da conservarla. Questa mancanza di arte, porta tutti a fare pensieri bui e prima o poi il malcontento potrebbe...”

“E Firenze?” l'attaccò Caterina, che trovava il discorso del Popolano convincente solo in linea teorica: “Mi risulta che sia una città traboccante d'arte e bellezza, eppure avete quel folle di Savonarola che vi fa fare quello che vuole da anni.”

Giovanni strinse le labbra carnose, punto sul vivo, ma, prima che la Tigre potesse sgusciare via per andare a rimirare le sue armi, iniziò: “Se vuoi, quando la guerra sarà finita...”

“Quale guerra?” chiese la donna, bloccandosi subito e fissandolo con le sue penetranti iridi verdi.

“Quella tra te e Pandolfo Malatesta. O tra Venezia e Firenze, se scoppierà a breve...” rispose il Medici.

La Leonessa non disse nulla, guardando il suolo ghiacciato. Per un momento aveva creduto che il fiorentino si stesse riferendo a qualche scontro già iniziato di cui era all'oscuro.

“Dicevo, se vorrai, a guerra finita, potrei contattare qualche artista. Ne conosco molti e certi sono davvero eccezionali. Prendi per esempio il maestro Sandro Botticelli.” il viso del Popolano si accese nel ricordare l'amico di famiglia che aveva dipinto così tante meravigliose opere per loro: “Sai che lui ti ha ritratta?”

“Cosa?” quella notizia, così strampalata a suo modo di vedere, aveva fatto sorridere e arrossire appena la Tigre che, braccia incrociate sul petto, si stava quasi dimenticando delle sue armi nuove.

Giovanni annuì, allargando le spalle con una sorta di orgoglio: “Ti aveva vista a Roma, qualche anno fa, quando era ancora vivo papa Sito IV. Botticelli era lì per accaparrarsi la comanda per un affresco, credo, per una cappella, se non mi sbaglio. Pare che ti abbia vista in giro per i palazzi vaticani e da allora ti ha dipinta spesso. In casa abbiamo un quadro meraviglioso in cui ci sei anche tu. Perché io sono sicuro che quella Grazia sia tu.”

Caterina non poteva negare di essere colpita da quella rivelazione. Gli occhi chiarissimi del fiorentino brillavano, come se quell'aneddoto fosse per lui davvero importante e prezioso.

“Allora in fondo un po' mi conoscevi già, quando sei arrivato qui.” disse la donna, mentre qualche soldato cominciava a lasciare la sala delle armi, attraversando di nuovo il cortile.

“Avevo solo un'idea del tuo aspetto – ammise il Medici, abbassando la voce per non farsi sentire dagli altri – ma ti preferisco decisamente in carne e ossa.”

La Contessa represse un sorriso compiaciuto e, indicando la sala delle armi con un cenno del capo, lo invitò a seguirla.

Mentre cominciavano a controllare i nuovi pezzi d'artiglieria, la donna gli si avvicinò e, non badando al modo in cui il maestro d'armi sembrava tenerli d'occhio, gli passò accanto, sfiorandolo appena, e gli sussurrò: “A guerra finita, se vorrai, potrai chiamare tutti gli artisti che vuoi.”

 

La sala delle feste nel podere dei Tiberti era già pronta per quella sera, benché fosse appena il primo pomeriggio.

Achille si stava tormentando fin dall'alba. Aveva mandato inviti rispolverando tutte le sue conoscenze, ma più il momento si avvicinava, più temeva di non essere affatto all'altezza.

Le voci volevano Rimini preda dell'inizio di una guerra civile e di certo quella prospettiva rendeva la sua proposta ancor meno allettante, per i nobili di Cesena.

Il Malatesta aveva cercato di prendere prigioniero Castracani, però, non solo l'uomo era riuscito a scappare, ma addirittura la popolazione aveva fatto quadrato attorno a lui e aveva cominciato a contrattaccare le cariche dei provvigionati del Pandolfaccio. In breve, la scintilla aveva originato un incendio e si diceva che Rimini fosse già spaccata in due: da un lato quelli che per paura non osavano andar contro al folle volere del loro signore, dall'altro quelli che volevano cogliere quell'occasione per creare un nuovo governo, più stabile e meno corrotto.

Achille aveva fatto accendere tutti i camini di tutte le stanze. Aveva investito molto in quella cena, dunque aveva pagato anche molte donne e qualche ragazzo, in modo da poter intrattenere gli ospiti più facoltosi anche dopo il ballo.

Per quanto lo riguardava, si sentiva tanto teso che forse non sarebbe nemmeno riuscito a mangiare.

Quanto avrebbe preferito lasciare gli abiti da festa e indossare un'armatura. Con una spada in mano, tutte le dispute erano molto più semplici...

 

Caterina sentì bussare alla porta, così, mentre cercava di allacciarsi la pesante collana che le era stata regalata anni prima da papa Sisto IV, chiese: “Chi è?”

Rispose la voce di Giovanni: “Sono io.”

La Tigre gli aprì e poi si rimise seduta davanti allo specchio: “Mi aiuti?” chiese, mostrando il gancio della collana.

Il Popolano le si mise subito alle spalle e in un unico gesto riuscì nell'impresa. Tuttavia non si spostò subito, restando a osservarla. La Contessa aveva legato i capelli in una reticella molto semplice e aveva indossato un abito elegante, rosso, ma non troppo vistoso. L'unica cosa sensibilmente diversa dal solito era la ricchezza dei monili che aveva indossato.

“Non è strano che una donna della tua importanza non abbia una cameriera personale?” chiese il Medici, andandosi a sedere sul letto, mentre Caterina sceglieva qualche anello da mettersi alle dita.

Quella domanda, detta con un tono così casuale e innocente, raggelò per un attimo la donna, che rimase con la mano a mezz'aria.

“Avevo una cameriera personale, una volta.” sussurrò la Tigre, masticando un po' l'aria e prendendo a caso un paio di anelli: “Ma dopo di lei ho preferito non averne più.”

“Come mai se n'è andata?” chiese il Popolano, senza capire ancora di aver toccato un nervo estremamente esposto.

“Perché l'ho fatta impiccare.” rispose atona Caterina, alzandosi dalla sua sedia e andando a spegnere qualcuna delle candele.

Giovanni, che mai si sarebbe atteso quel risvolto della conversazione, era rimasto di sasso e la fissava in silenzio.

“Era una delle maggiori responsabili della morte di Giacomo.” spiegò la Leonessa, andandosi a sedere un momento accanto all'ambasciatore: “Anche se la ritenevo mia amica, non potevo lasciarla vivere.”

Il buio che si rifletteva nelle pupille della Contessa fece vacillare un momento il Popolano, che, come sempre, faticava a credere che quella donna, che lui amava come si può amare un fresco giorno di primavera passato in mezzo ai boschi, fosse stata capace di certe cose.

“Da allora non ho voluto avere nemmeno più amiche.” concluse lapidaria Caterina: “Non ne ho bisogno.”

Il fiorentino ci mise qualche momento per riprendersi, ma poi, passando ancora una volta sopra a tutto, tentò di cambiare discorso con naturalezza: “I primi ospiti stanno arrivando.”

“Io voglio arrivare nella sala per ultima.” spiegò la donna, apprezzando la capacità dell'uomo di gestire quei momenti spinosi: “Quindi vai pure avanti, tra poco arrivo.”

Avevano deciso che Giovanni avrebbe cenato seduto a una delle tavolate minori, assieme a certi uomini d'affari di Forlì che erano stati invitati per fare numero. Anche se entrambi avrebbero preferito stare vicini tutta sera, era chiaro che avrebbero dato scandalo, se avessero deciso di far sistemare l'ambasciatore fiorentino alla destra della Tigre.

“Vedrai che andrà tutto bene – la rassicurò il Popolano, con una carezza lungo la schiena, lasciata in parte in vista dalla generosa scollatura – sia qui sia a Cesena.”

Caterina sospirò e per un momento desiderò solo togliersi quell'abito, che le sembrava troppo elegante, e passare la notte da sola con Giovanni, a chiacchierare, a immaginarsi il futuro, a leggere e ad amarsi. Però sapeva che non si poteva fare.

Come colto dai medesimi pensieri, il Medici le sollevò appena il mento con le dita e la baciò, dapprima con lentezza e poi sempre con maggior intensità.

La Contessa sentiva nella testa una grande confusione. Rievocare una volta di più lo spettro di Giacomo, pensare ad Achille Tiberti e alla precarietà del loro piano, ricordare la morte della sua cameriera personale e avere la costante incognita della guerra tra Firenze e Venezia, che avrebbe di certo cambiato anche il suo rapporto con Giovanni, la stava facendo sentire sperduta come le era capitato tante altre volte.

La Tigre, tentata a quel modo dall'iniziativa del Popolano, che le stava involontariamente offrendo la soluzione più semplice, quella a cui si era sempre aggrappata nei momenti di smarrimento da quando aveva perso Giacomo, pensò di approfittarne anche quella volta.

Con un fremito, allungò una mano verso il suo giustacuore rosso e giallo, che era dello stesso colore delle calzabrache, e lo aprì poco per volta.

Arrivata alla camicia di seta rossa che stava sotto – i colori vivaci dei Medici parevano perfetti, per il Carnevale – fece altrettanto, fino a sentire sotto alle dita la pelle calda e fremente di Giovanni.

Disegnò il profilo evidente delle coste e poi passò alla schiena, approfittandone per tirarlo verso di sé, tanto che, per non perdere malamente l'equilibrio, l'ambasciatore finì a lasciarla stendere sopra di sé.

Tuttavia, proprio quando Giovanni aveva deciso che non gliene importava nulla di arrivare al banchetto in ritardo, con gli abiti stropicciati e i riccioli tutti spettinati, Caterina si fermò di colpo.

“No, non qui...” sussurrò, rimettendosi dritta e sistemandosi qualche ciocca di capelli che era scivolata via dalla reticella.

Il Medici si guardò attorno e provò a dire: “È perché qui passavi le notti con lui?”

La donna scosse il capo: “No, dopo che è morto ho cambiato stanza. È che qui ho ricevuto troppi uomini, io...” un po' confusa e imbarazzata, si alzò da letto e tornò allo specchio, per controllare di essere ancora abbastanza in ordine: “Sarebbe troppo squallido.”

Giovanni non trovò nulla da ridire. Si era già arreso anima e corpo a quella strana donna e così non si sforzava nemmeno di capire se le sua motivazioni fossero valide o meno.

Mettendosi in piedi, si infilò di nuovo la camicia nelle calzabrache e riallacciò il giustacuore. Cercò di calmarsi e di dimenticarsi quello che si era appena visto negare. Dopo essere tornato padrone di sé, si passò una mano tra i capelli, e poi si diede una rapida controllata.

Trovandosi accettabile, sospirò e con un sorriso tranquillo disse: “Allora, ci vediamo più tardi.”

Caterina annuì e, pur tentata di scusarsi di nuovo, lo lasciò uscire senza aggiungere altro.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 339
*** Il Falò delle Vanità ***


 

Le voci bianche dei bambini di Firenze riempivano ancora l'aria, riecheggiando dalla loggia che stava accanto al palazzo della Signoria.

La folla, assiepata all'inverosimile nella luce calante del giorno che era ormai digradato nella sera, aveva lasciato un corridoio per permettere a tutti quelli che desideravano farlo di raggiungere il falò, che ancora non era stato acceso.

I seguaci di Savonarola, forti dell'autorità che si erano presi da soli, avevano passato la giornata a requisire, di casa in casa, tutto ciò che potesse essere considerato simbolo di vanità. Erano stati poi i bambini a portare personalmente tutte quelle cose in piazza.

Come se non bastasse, molti fedeli, preda dei sensi di colpa e della smania di assecondare il gregge, avevano cominciato a consegnare spontaneamente i propri averi, andando a ingrossare la piramide, grossa quindici metri per venti, che troneggiava nella piazza.

I fiorentini, guidati costantemente dal profilo affilato e severo del domenicano, avevano consegnato come pegno a Dio non solo ciò che poteva dirsi prettamente artistico, ma anche tutta una serie di oggetti che avevano fatto grandi le feste e la vita quotidiana di Firenze fino a quella sera.

Abiti sfarzosi, specchi, ghironde, gioielli, soprammobili preziosi, copie del Morgante di Pucci, volumi già sbrindellati rabbiosamente del Decameron di Boccaccio, boccette di profumo, cappelli, i libri di Dante, carte da gioco, dadi, liuti, le raccolte di poesie di Petrarca, tavole da gioco e finanche testi di canzoni ritenute immorali appositamente ricopiati solo per poter essere dati al fuoco: tutto quanto si stava accatastando senza sosta, mescolandosi a quadri, disegni e statue.

Ignorando ottusamente tutti quelli che lo fissavano e anche le chiacchiere vuote di alcuni stranieri capitati lì per caso – uno tra tutti, un mercante veneziano che aveva appena fatto una stima a occhio di tutti i libri abbandonati sulla pira, sostenendo che a venderli ne avrebbe ricavato almeno ventimila ducati – Sandro Botticelli percorse lo stretto corridoio portando sotto braccio un grosso blocco di fogli, pergamene e tele.

Con uno slancio molto suggestivo, quasi scoppiando in lacrime, l'artista gettò alla rinfusa la sua serie di dipinti e schizzi, frutto delle fatiche di anni. Erano quasi tutti a tema mitologico, espressione di paganesimo, senza il minimo pudore o senso cristiano. Molti dei soggetti erano nudi, molti altri erano intenti in atteggiamenti che andavano contro la morale. Tutto andava distrutto.

Ricacciando indietro il pianto che voleva ribellarsi a quella privazione, Botticelli voltò le spalle alla piramide e tornò a mescolarsi con la folla.

Ormai il cielo era scuro e nella piazza la gente cominciava a rumoreggiare. I bambini avevano finito i loro canti e i preti le loro invocazioni. A un preciso segnale convenuto, quattro uomini arrivarono con delle torce accese e appiccarono il fuoco ai quattro angoli della pira.

In un secondo, come se l'arte fosse il naturale nutrimento delle fiamme, il falò prese ad ardere nella notte come una stella dalla luminosità insostenibile.

Non appena anche l'apice della piramide s'infiammò, un urlo di gioia liberatoria si diffuse per tutta la piazza, riempiendo ogni strada di Firenze, facendola quasi tremare fin nelle fondamenta.

Anche dalle finestre che si affacciavano in piazza molte donne esultavano e invocavano il perdono divino, mentre i religiosi, dispersi ormai in mezzo agli altri fedeli, riprendevano a intonare i loro canti, tessendo le lodi di Dio e della sua magnanimità.

Botticelli, rapito dal bagliore delle fiamme, per qualche momento non pensò ad altro che alla propria anima, dilaniato dal dubbio e dal senso di colpa. Solo dopo un po', risvegliato da un involontario spintone datogli da un Piagnone, l'uomo si rese conto di una cosa.

Per quanto tutti avessero partecipato con furore e cieca fiducia a quella messinscena, adesso che tanta ricchezza stava letteralmente sfumando davanti ai loro occhi, alcuni fiorentini parevano perplessi e sperduti, come se solo dinnanzi alle fiamme alte quasi quanto il palazzo della Signoria finalmente avessero aperto gli occhi e visto la verità.

 

La sala dei banchetti di Ravaldino era già stipata di gente. Benché la Contessa avesse indetto quella piccola festa per l'ultimo giorno di Carnevale con un modestissimo anticipo, tutti gli invitati si erano affrettati ad assicurare la propria presenza e si erano recati alla rocca in abiti eleganti e – come da precise indicazioni della padrona di casa – senza maschera.

Tra i presenti c'erano molti Capitani dell'esercito, alcuni seguiti da moglie e figli, gli esponenti principali delle famiglie che avevano voce in capitolo nel Consiglio degli Anziani e in quello Cittadino, e altri rappresentanti dei possidenti più abbienti di Forlì.

Caterina aveva aspettato l'ultimo momento, prima di presentarsi ai suoi concittadini.

Come aveva fatto anni addietro in presenza degli ospiti francesi, aveva fatto il suo ingresso senza dar risalto alla propria apparizione, entrando nel salone da sola, senza nemmeno farsi annunciare.

E come allora l'effetto era stato ancora più suggestivo. Nel vederla arrivare, infatti, uno dopo l'altro, gli invitati si erano azzittiti e tutti gli occhi si erano puntati su di lei.

Giovanni, che non stava poi molto lontano dall'ingresso, l'aveva fissata per tutto il tempo, fino a che non l'aveva vista sistemarsi al tavolo d'onore assieme ai figli e far cenno ai presenti di mettersi pure comodi e ai servi di cominciare a portare le pietanze in tavola.

Mentre la Contessa, facendo sì che Ottaviano si alzasse assieme a lei, proponeva un brindisi al Carnevale e a una vaga 'rinascita' dello Stato, il Popolano non ebbe nemmeno la forza di sollevare il calice come tutti gli altri.

Vederla in quell'abito rosso, con addosso i gioielli che lui le aveva ricomprato, e soprattutto ripensare a quello che stavano per fare poco prima nella stanza di lei aveva risvegliato in lui un desiderio prepotente e difficile da reprimere e, pur avendola così lontana, gli sembrava di poter sentire il calore della sua pelle e il rumore del suo respiro.

“Be'? Che avete?” chiese con una mezza risata l'uomo che gli stava seduto accanto, un Rosetti, forse, dai lineamenti.

Giovanni ancora non riconosceva tutti i personaggi più importanti della città, ma cominciava a barcamenarsi abbastanza bene con nomi e cognomi.

“Non bevete?” chiese ancora l'uomo, dandogli di gomito con fare gioviale: “Non credete che la nostra signora sia abbastanza bella da meritarsi un sorso in suo onore?”

Il Medici fece un sorriso tirato e poi, tornando subito dopo a chiudersi in se stesso, bevve controvoglia una piccola sorsata di vino.

Non vedeva l'ora che la cena finisse e che cominciassero le danze.

La Tigre, nel frattempo, aveva cominciato a mangiare con calma tutto quello che il servidorame le piazzava davanti, ma la sua attenzione non stava andando alle portate. Teneva d'occhio gli invitati, soprattutto quelli più facoltosi.

Rispetto a prima della morte di Giacomo, il panorama di invitati era quasi completamente cambiato. A parte i Numai e pochi altri, non c'era praticamente più nessuno della vecchia guardia. I cognomi più rappresentati non erano più Orcioli, Marcobelli o Delle Selle, ma Rosetti, Tomasoli, Berti, Laziosi, Bonoli...

Mentre la sua memoria la riportava involontariamente ancora una volta nelle segrete di Ravaldino davanti al corpo esangue di Ludovico Marcobelli, Caterina si fece versare dell'altro vino e, dopo averlo bevuto, schiacciò un momento gli occhi, per poi concentrarsi sui figli, sforzandosi di non fare più paragoni tra la corte passata e la corte presente.

Quella doveva essere una serata di festa e quindi doveva chiudere fuori dalla sua testa tutti i ricordi e tutti i pensieri oscuri. I suoi sudditi la stavano studiando e lei avrebbe mostrato loro una Tigre sicura di sé e scevra da quel velo di mesta ira che tutti ancora le cucivano – non a torto – addosso.

Aveva voluto che sedessero con lei tutti i suoi figli e aveva intuito con piacere, dalle prime reazioni colte dalle espressioni dei tavoli più vicini, che questa scelta cominciava a non far più né caldo né freddo a nessuno.

Alla sua destra stava Ottaviano, vestito di raso blu, i capelli perfettamente inanellati e una voracità spaventosa, che quasi faceva sfigurare quella di Sforzino, seduto tra lui e Cesare che, invece, non aveva ancora toccato cibo.

Alla sinistra della Contessa stava Bianca, composta e attenta, apparentemente meno rilassata del solito. Dopo di lei era seduto Galeazzo, che aveva chiesto e ottenuto il permesso di indossare abiti scuri e sobri e una spada al fianco. Accanto a lui restava solo Bernardino, che, più piccolo degli altri, continuava a osservare i fratellastri, come se volesse carpire da loro tutti i segreti dello stare a tavola a un banchetto di quel tipo.

“Smettila di ingozzarti a questo modo.” sussurrò la Tigre, rivolgendosi al suo primogenito.

Ottaviano, fermando a mezz'aria il coltello con infilzato un pezzo di carne in punta, strinse i denti e poi, guardandola appena, sibilò di rimando: “Mi avete messo a digiuno per un anno. Non volete che ora mi sfami?”

Caterina non rispose più, cerando di tener fede alla promessa che si era fatta di non rivangare il passato almeno per il tempo di quel banchetto. Così si limitò a lanciargli un'occhiata gelida e il giovane Riario non poté evitare di sentire un brivido gelido lungo la schiena e mettersi a mangiare se non di meno, almeno più lentamente.

 

“Certo, certo, non dico che dobbiate darmi soldati, né che lo debba fare Cesena...” stava sussurrando Achille, quasi nascosto nella nicchia in cui si era messo a discutere con uno dei membri del Consiglio Cittadino più influenti: “Solo, se il Malatesta chiedesse aiuto, mi basterebbe sapere che non correrete in suo aiuto.”

“L'idea è buona...” convenne l'altro, i cui occhi neri brillavano alla luce della torcia a muro: “Ma voi siete un uomo della Tigre, ormai, non più un vero cesenate. Vostro fratello s'è venduto ai Manfredi... Insomma, che dovrei pensare? Come posso fidarmi?”

“Calma, calma...” fece Tiberti, cominciando a sudare freddo: “Io sono io e mio fratello è mio fratello. Ognuno risponde delle proprie azioni...”

“Ma voi siete corso a salvare vostro fratello usando i soldati della Tigre. Mi pare che sia voi che lei siate dentro fino al collo agli affari di Faenza.” fece notare il Consigliere con l'espressione paternalista di chi ha scoperto la magagna e vuole far vergognare il presunto furbetto: “E Faenza è veneziana, ormai. Perché mai vorreste strappare Rimini alla Serenissima, dunque? Sarebbe da sciocchi, se non da folli.”

La musica che arrivava dal salone era per il Capitano solo un brusio fastidioso che gli confondeva i pensieri. Sapeva che se avesse convinto quello e un paio d'altri Consiglieri, sarebbe stato a buon punto, ma per farlo doveva saper parlare bene.

La sua signora gli aveva ribadito alla nausea quanto fosse importante farla risultare estranea a quella mossa, almeno all'inizio. Sospettando che vi fosse lei dietro a tutto, Cesena non avrebbe di certo permesso una guerra a Rimini senza provare a intervenire e voltarne le sorti a proprio vantaggio.

La Leonessa di Romagna era ritenuta troppo irruente e imprevedibile, per permetterle di espandere ancora di più i propri confini, diventando davvero una seria minaccia per la stessa Cesena.

“Sentitemi bene – disse allora Achille, fingendosi molto infastidito e quasi offeso dalle parole del cesenate – io sono andato al soldo della Sforza solo perché quella donna pagava bene e mi ha dato più spazio che chiunque altro. Ho aiutato mio fratello, questo è vero, ma solo per un mio tornaconto e i soldati della Tigre erano solo in prestito e ho pagato molto per averli, perché lei era contraria.”

Il Consigliere ascoltava in silenzio, attento a ogni sfumatura della voce di Tiberti, pronto a cogliervi subito un'esitazione che ne rivelasse la falsità.

“Adesso voglio fare di testa mia. Ho i mezzi e le capacità di prendere Rimini, ora che Pandolfo Malatesta è impazzito.” concluse il Capitano: “Dunque lasciate che lo faccia, e io creerò uno Stato a voi amico.”

“Se è così facile, forse dovrebbe provarci Cesena...” fece l'altro, insinuante, incrociando le braccia sul petto.

Dalla sala stavano uscendo alcuni invitati, diretti alle stanze in cui Tiberti aveva fatto sistemare le donne e i ragazzi che aveva pagato. Come previsto, i suoi ospiti non si facevano certo pregare a sfruttare appieno l'offerta che aveva messo sul piatto.

Attese che fossero lontani e poi disse, fingendosi superiore: “Se è così, allora vi lascio campo libero. Però, se le cose andassero male, io sono pronto a prendermi il rischio di finire su una forca davanti a San Marco. Il vostro Consiglio Cittadino è pronto a rischiare altrettanto?”

Il Cesenate deglutì a fatica e parve seriamente combattuto. Alla fine, con un sospiro pesante, fece segno di no con la testa.

Mascherando il proprio sollievo, Achille fece spallucce: “Quello che credo anche io. Dunque sarebbe saggio, per un uomo come voi, convincere il Consiglio ad accettare la mia mano tesa. Io combatterò, e ci guadagnerò, ve lo posso assicurare, ma in cambio voi avrete un alleato commerciale e vi allontanerete il giogo di Venezia dal collo. La testa è vostra. Pensateci, e domani mattina, datemi una risposta.”

 

Il banchetto era finito senza intoppi e la Contessa aveva permesso ai musici di dare il via alle danze.

Mentre tutti stavano spostando i tavoli, aiutando com'era ormai prassi, i servi, Cesare ne aveva approfittato per ritirarsi e Ottaviano aveva annunciato che sarebbe rimasto per una un'ora o meno per poi imitare il fratello.

I più piccoli si erano andati a mescolare con gli invitati più giovani, sparendo poi tutti e tre fuori dal salone, a giocare con i figli dei servi.

Caterina non aveva fatto nulla per fermarli. Era relativamente tranquilla, visto che nella rocca c'erano solo persone di cui si fidava, anche se relativamente.

Non le dispiaceva sapere che Galeazzo, Sforzino e Bernardino stessero stringendo amicizia con i figli dei domestici. Forse, a quel modo, avrebbero un giorno avuto dei servitori sinceramente fedeli.

“Non vai a ballare?” chiese la Tigre, rivolgendosi a Bianca, che era rimasta seduta accanto a lei, sorseggiando distratta un piccolo calice di passito.

La ragazzina occhieggiò verso la madre, che lesse nelle sue iridi blu un'incertezza che non aveva mai trovato prima. Avrebbe voluto chiederle che cosa la tormentasse, ma preferì non farlo, per evitare di sentire risposte spiacevoli, e così lasciò che Bianca finisse il suo bicchiere senza dire altro.

Tuttavia, quando un giovane Berti si avvicinò alla tavola per chiedere alla figlia della Contessa di danzare, la ragazzina guardò di nuovo la madre, le ombre quasi scomparse dal suo volto, chiedendo tacitamente un rinnovato permesso.

Caterina le dedicò un rapido sorriso e, dopo aver scrutato con attenzione il ragazzo in attesa – bei lineamenti e schiena dritta – le disse: “Avanti, divertiti. Senza esagerare, però.” soggiunse, avvertendo come un macigno il peso del matrimonio tra la figlia e il Manfredi, ancora tragicamente valido e sempre in bilico.

Tra il suo Stato e quello di Astorre Manfredi, per il momento, vigeva un momento di stallo che conveniva a tutti. Non sapendo, però, quanto Venezia avesse davvero gli occhi puntati su di lei, a volte la Tigre aveva il terrore che la Serenissima si mettesse a fare pressioni su Castagnino in un senso o in altro.

Benché anche lei non vedesse l'ora di liberare Bianca da uno sposo che chiaramente non voleva, l'idea di annullare subito il matrimonio le sembrava troppo pericolosa.

A quel modo Faenza sarebbe diventata se non un'aperta nemica, almeno una potenza a loro del tutto estranea e Venezia avrebbe potuto approfittarne per scagliarla contro Imola o Forlì.

Al contrario, se per qualche motivo Manfredi avesse provato a forzare Bianca ad andare una volta per tutte a Faenza, per assicurare al Doge un alleato come la Leonessa di Romagna, a quel punto sarebbe stata Firenze a poter prendere di mira Forlì e Imola.

Per quanto la Sforza confidasse nell'appoggio di Giovanni, e forse, di rimando, anche del fratello Lorenzo, sapeva bene che i Medici non erano più i padroni indiscussi della repubblica e dunque poco avrebbero potuto fare, per aiutarla in caso di necessità.

Immersa nei suoi calcoli, che a volte si intersecavano con il pensiero fisso del ballo che Achille Tiberti stava tenendo in quelle ore nel cesenate, Caterina nemmeno si accorse del piccolo gruppo di uomini che si stava assiepando davanti a lei per parlarle.

Siccome si trattava per lo più di gente che era stata invitata alla rocca per una festa ufficiale per la prima volta, la Tigre si prestò volentieri a ricevere i ringraziamenti formali che le venivano avanzati, ma poi, sempre con più rapidità, liquidava i vari ospiti con frasi di prammatica o li passava alle attenzioni del castellano Feo o del cancelliere Cardella.

Finalmente, come se aspettasse fin dall'inizio quel momento, la Leonessa vide anche Giovanni farsi avanti, con passo abbastanza sicuro, le mani strette l'una nell'altra e un vago timore negli occhi chiari.

“Ma che fa quello?” sussurrò Roso di Gentone, attirando l'attenzione dell'amico Angelo Laziosi.

Entrambi erano appoggiati al muro, non molto lontani dal tavolo della Contessa Riario, alla quale avevano appena portato i propri omaggi e ringraziamenti. Con loro c'erano anche Lando Golfarelli e una altro paio di uomini che erano entrati uno dopo l'altro nel Consiglio a seguito delle epurazioni seguite alla morte del Barone Feo.

“Ah, non saprei...” fece Laziosi, fissando il Medici, che era ormai davanti a Caterina e si stava esibendo in un profondo inchino.

Tutti guardarono l'ambasciatore che, agghindato alla fiorentina, con un giustacuore rosso e giallo di ottima fattura, un paio di calzabrache molto aderenti dello stesso colore e un camicione rosso dalla foggia invidiabile, stava porgendo la mano alla Tigre di Forlì.

“Roba da matti...” soffiò Golfarelli, quando capì: “Sta chiedendo alla Contessa di ballare...”

“Tutti sanno che lei non balla più, da che le hanno ammazzato lo stalliere.” commentò a denti stretti Roso di Gentone, che dopo qualche bicchiere di vino di troppo non tratteneva le parole com'era solito fare.

Anche se alla festa di Capodanno in molti avevano chiesto alla Tigre di danzare, più per complimento che non sperandoci davvero, ormai tutti sapevano che la donna avrebbe risposto di no a chiunque e quindi domandarle un ballo sembrava superfluo, se non del tutto ridicolo.

Caterina stava fissando Giovanni dritto negli occhi, come a chiedergli tacitamente se stesse facendo sul serio.

Il fiorentino le stava chiedendo di ballare con lui in modo tanto plateale che la sua risposta sarebbe stata vista in ambo i casi come un'ammissione molto chiara.

Era cosciente del fatto che rifiutando, forse, avrebbe sollevato meno chiacchiere. Dopotutto, a Capodanno aveva rifiutato anche l'offerta del suo castellano, dell'ambasciatore di Milano e di molti altri uomini importanti. Rifiutare un Medici, schermandosi ancora dietro lo scudo del lutto, non avrebbe fatto tanta differenza e la cosa sarebbe morta lì.

Invece, prima di riuscire a resistere, disse, a voce abbastanza alta da farsi sentire da tutti quelli che stavano nelle vicinanze: “Accetto molto volentieri.”

Il Popolano sentì il cuore scoppiargli nel petto per la gioia. Per tutta la cena non aveva fatto altro che rimuginare e ragionare e si era detto che, per quanto un po' se ne vergognasse, anche a lui serviva una prova d'amore tangibile da parte di Caterina.

Lei aveva già avuto molto chiare dimostrazioni dei sentimenti che lui provava, ma la Tigre era un mondo così impenetrabile che a Giovanni serviva farsi chiarezza. La paura di aver frainteso era ancora così grande che in alcuni momenti gli toglieva il fiato.

Così si era detto che se lei avesse acconsentito a danzare con lui, accettandolo quando invece aveva rifiutato tutti gli altri, sarebbe stata una prova d'amore notevole, viste le implicazioni politiche di quel gesto.

“Porco mondo, ha detto di sì...” sussurrò Golfarelli, con tanto d'occhi.

Francesco Numai, che aveva sentito i discorsi degli altri e se n'era stato zitto nel suo angolo fino a quel momento, posò una mano sulla spalla di Roso e una su quella di Lando e sospirò: “E dunque pare che alla fine nella guerra che verrà la nostra nemica sarà Venezia...”

“E i nostri ingaggi verranno pagati in fiorini.” concluse Mongardini, che, come Numai, aveva teso le orecchie, pronto a sentire eventuali malignità contro la sua signora: “A me basta essere pagato, poi che sia da Venezia o da Firenze non conta nulla. E voi?”

Gli altri si affrettarono a dire che la pensavano allo stesso modo, temendo, in caso contrario, che il fedele Capitano andasse a riferire le loro parole alla Contessa.

Caterina raggiunse Giovanni oltre il tavolo e, lasciandosi prendere per mano, camminò con lui fino al centro della sala.

Mentre camminavano, il Popolano le lanciò qualche sguardo di sguincio, ma la donna non ricambiò mai, troppo tesa per accorgersene. Tuttavia, le sue dita stringevano con forza quelle del fiorentino e a lui bastò per sentire quanto anche lei, in fondo, avesse desiderato quel momento.

Tutti quanti s'erano spostati per lasciare loro posto e anche la musica era stata interrotta, come a sottolineare l'importanza di quel frangente.

La Tigre fece un cenno ai musici e quelli, con un'occhiata d'assenso tra loro, cominciarono a suonare una bassadanza a due.

Tanto la Contessa quanto il Popolano riconobbero già nelle prime note un Amoroso e così si comportarono di conseguenza, iniziando con la prima figura, che li voleva ancora mano nella mano, l'uno al fianco dell'altra.

Nella sala si stava spargendo un certo sgomento, misto a tacita tensione. Per quanto la Sforza fosse ormai molto chiacchierata, e benché le sue abitudini notturne fossero già ben note anche oltre i confini del suo Stato, quel ballo, per quanto all'apparenza più innocente dei suoi incontri occasionali, stava sbandierando a tutti i notabili di Forlì un'accecante verità.

Bianca aveva notato con apprensione lo sguardo di Ottaviano, che puntava la loro madre con una fermezza spaventosa.

Nessuno si era ancora unito alle danze e la Leonessa di Romagna e l'ambasciatore di Firenze erano i soli a muoversi a ritmo di musica, stando al centro dell'attenzione, come in uno spettacolo ben studiato. Eppure nessuno dei due sembrava impensierito dagli sguardi altrui. Anzi, danzavano con precisione, entrambi addestrati da un'infanzia e una giovinezza passate a imparare anche cose come le danze eleganti. E oltre alla precisione, stavano mettendo in quell'Amoroso un trasporto che andava ben oltre il rigore di una buona esecuzione dell'esercizio.

La figlia della Contessa li osservò per qualche istante come rapita. C'era un qualcosa, nel modo in cui si sfioravano e in cui tenevano gli occhi puntati l'uno in quelli dell'altra, che alla giovane sfuggiva. Non riconosceva quell'intensità e quella naturalezza, che non aveva visto correre neppure tra sua madre e il Barone Feo.

Riscuotendosi un momento, quando la bassadanza era ancora nel vivo, si avvicinò a Ottaviano e gli disse: “Forse dovremmo ballare anche noi. Trovati una dama.”

Il giovane Riario stava per ribattere con acidità, ma ormai la sorella lo aveva anticipato, scendendo in pista assieme a un giovane Bonoli e rifilando a lui una figlia di uno dei Capitani.

Pian piano, seguendo l'esempio dei figli della Contessa, anche altri invitati si unirono alle danze e così Giovanni e Caterina, non più uniche attrazioni del momento, poterono rilassarsi un po' di più.

I musici fecero sfumare l'Amoroso per poi iniziare subito con un Reale, sempre da ballarsi in coppia e ciò diede una scusa alla Tigre e al fiorentino per non fermarsi nemmeno un momento.

“Hai visto come ci guardavano?” chiese piano la donna, quando fu più vicina al Medici, dopo una breve giravolta.

L'ambasciatore, stringendola a sé dopo un altro giro, benché quel ballo non lo richiedesse affatto, le sussurrò all'orecchio: “Vivamus, mea Lesbia, atque amemus, rumoresque senum severiorum...”

Caterina sentì il calore del corpo di Giovanni contro il suo e per un istante tutto il resto della sala svanì nel nulla. Avrebbe voluto tenerlo stretto a sé, cercare le sue labbra e baciarlo. Infilare le mani sotto la sua camicia e poiprenderlo lì dov'erano.

“Omnes unius aestimemus assis.” completò la frase la Contessa, senza riuscire a soffocare una risata di leggerezza, mentre, tuttavia, si allontanava da Giovanni per resistere alla tentazione di fare qualcosa di sconsiderato e così continuò a ballare come gli altri, secondo le figure prestabilite, sfuggendo alle occhiate sconvolte di alcuni invitati che avevano letto in quell'abbraccio un'intimità eccessiva tra lei e l'ambasciatore.

Quando il Reale finì, Caterina lasciò la mano del fiorentino e applaudì alla bravura dei musici assieme agli altri.

I suonatori cominciarono a strimpellare qualcosa di più movimentato, una ballata popolare che aveva già surriscaldato gli animi dei più giovani.

La Tigre avrebbe anche continuato volentieri a ballare, visto che erano secoli che non si sentiva leggera a quel modo, ma negli ultimi passi della bassadanza aveva notato che Giovanni cominciava a dare qualche segno di cedimento, zoppicando un po'.

Cercando di non fargli pesare quella debolezza, lo guardò in tralice e, avvicinandosi sorridente a lui, propose: “Ho sete, che ne dici di sederci un attimo e bere qualcosa?”

Il Popolano accettò, ma capì subito che la donna aveva fatto quella proposta solo in suo riguardo.

Avrebbe tanto voluto ballare con lei fino a notte fonda, stringendola a sé di quando in quando, godendosi pure il modo in cui i forlivesi li fissavano attoniti ogni volta che si parlavano e si toccavano, anche se lo facevano solo con la punta delle dita.

Però Caterina era più saggia di lui e con quell'espediente forse l'avrebbe aiutato a non cadere di nuovo in una crisi del suo male nei giorni prossimi.

Appena la Contessa e l'ambasciatore si furono sistemati al tavolo d'onore, a cui erano in quel momento seduti anche il castellano e un paio di Consiglieri che discutevano tra loro animatamente, Ottaviano mollò in mezzo alla sala la dama impostagli dalla sorella, e, con un ultimo sguardo indecifrabile verso la madre, lasciò la festa per ritirarsi nelle sue stanze.

 

Sandro Botticelli guardava il vento portare via il fumo nero che ancora saliva dalla pira antistante il palazzo della Signoria.

Parte della folla si era ritirata e a fissare gli ultimi riccioli di fuoco erano rimasti soprattutto penitenti e flagellanti. Le finestre che davano sulla piazza erano state chiuse e i bambini erano tornati nelle case coi genitori.

L'artista sentiva un grande freddo nelle ossa, anche se quella sera non aveva né piovuto né nevicato.

Stringendosi nelle spalle, guardò ancora una volta, sconsolato, la massa ormai informe di oggetti che avevano trovato la loro distruzione in una notte pregna di fede. O follia. Sandro non aveva ancora deciso quale fosse il termine più adatto.

Sapeva solo che molte delle sue opere erano finite tra le fiamme e con esse anche tante altre cose che lui aveva amato a dismisura.

Proprio mentre faceva questo ragionamento, un refolo d'aria gli fece svolazzare davanti una pagina di un libro. L'afferrò al volo e gli bastò poco per riconoscervi una pagina di Boccaccio.

Quanto si era divertito, molti anni prima, a leggerne dei pezzi assieme a Giuliano e Lorenzo... Ora era tutto andato. Così come il Magnifico e suo fratello, anche il clima di molle opulenza e di entusiastico fervore che permeavano Firenze se n'erano andati.

Era rimasta solo la cenere. La cenere e la puzza di bruciato.

L'uomo nuovo, esperto d'ogni cosa, mosso dalla curiositas e dalla sete di sapere in ogni ambito, artistico, letterario, scientifico... L'Uomo Universale che lui e i suoi amici avevano cercato disperatamente di creare da ragazzi era solo un'utopia. Savonarola aveva riportato tutti con i piedi per terra, ricordando loro che sopra la testa di ognuno gravava il peso di Dio, e come si diceva chiaramente nella Genesi, la conoscenza era il male e andava rifiutata, evitando così l'errore che aveva fatto Eva, inducendo Adamo a cogliere per lei la mela.

Abbattuto, voltò le spalle al falò e cominciò a camminare. Non era diretto a casa. Voleva solo camminare per Firenze, nel buio e nel silenzio, dopo tutti quei canti, quelle grida e quella luce sfolgorante.

Passò nelle strade più strette, evitando come la peste i gruppuscoli che ancora giravano per la città, costeggiò l'Arno e poi se ne allontanò, sfuggendone il freddo pungente, e alla fine si trovò davanti alla chiesa della Santissima Annunziata.

Si appoggiò a una delle colonne del patio e poi si lasciò scivolare fino in terra. Il convento di Savonarola era a una strada di distanza e poteva sentire delle voci sollevarsi da là in canti di giubilo.

Quella era la notte del domenicano e nessuno gliel'avrebbe tolta. Con qualche lingua di fuoco aveva bruciato tutto ciò che Firenze era stata fino a quel giorno.

Mentre si teneva la testa tra le mani, ripensando ancora una volta alle sue opere gettate nel fuoco e trasformate in fumo, Botticelli sentì dei passi rapidi, ben udibili nella notte, per quanto ovattati.

Nascondendosi un po' dietro la colonna, cercò di individuarne la fonte e alla fine la trovò.

Era una donna, molto giovane da come si muoveva, che portava in braccio un fagotto. La figura scura salì di corsa i gradini dello Spitale degli Innocenti e poi andò alla pila.

Da quasi cinquant'anni quel rifugio dava asilo a bambini orfani, o rifiutati: era facile capire cosa quella giovane fosse andata a fare.

Sandro la scrutò impotente mentre lasciava il fagottino in quella specie di acquasantiera che veniva usata ormai anche troppo spesso per affidare i bambini allo Spitale.

La donna mise qualcosa tra le fasce del piccolo e poi, con un ultimo bacio sulla fronte, lo lasciò là.

Botticelli si sentì come lei. Anche lui, quella notte, aveva abbandonato delle creature che lui stesso aveva dato alla luce. Però, al contrario di quella giovane, lui le aveva affidate alle fiamme, per distruggerle, mentre lei aveva cercato per la sua qualcuno che potesse prendersene cura e crescerla.

Il pittore la guardò correre via e la sentì piangere. Avrebbe voluto andare a vedere subito il bambino che era stato lasciato nella pila, magari per coprirlo meglio e dargli conforto. Quel piccolo era di certo come Firenze: solo, impaurito e pieno di freddo.

Però, proprio mentre Botticelli si stava alzando per andare a controllare in che stato fosse il gittatello, vide qualcuno uscire dalla porta dello Spitale. Il bambino venne controllato e portato dentro e così Sandro sentì il bisogno di allontanarsi.

Mentre camminava a passi lenti verso la sua dimora, l'artista si trovò a ripensare alla notte appena passata e sentì crescere dentro di sé l'amarezza. Forse stava sbagliando tutto, o forse Dio cercava di dirgli qualcosa.

A pochi metri dalla sua porta, Botticelli sollevò lo sguardo al cielo e non gli ci volle niente, per capire da che parte fosse la piazza: il fumo, ormai una striscia sottile e il riverbero ancora vivo delle fiamme indicavano in modo nitido dove fosse stato eretto il Falò delle Vanità, come la luce di un faro che segnava la via ai naviganti smarriti.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 340
*** È sul campo di battaglia che si decide la vita e la morte delle nazioni ***


 

Caterina e Giovanni restarono seduti al tavolo per poco tempo. Dopo appena un calice di vino, infatti, la Contessa era stata di nuovo avvicinata da alcuni invitati, che, guardinghi, avevano provato a parlare con lei, forse per sondare meglio il significato delle due danze che aveva condotto con l'ambasciatore di Firenze.

Stanca di quell'insistenza, la Tigre dopo un po' abbandonò il bicchiere vuoto sul tavolo e pregò il suo castellano di fare le sue veci fino al termine della serata.

Sentendosi addosso ancora gli sguardi di tutti, la Sforza fece un cenno al Medici ed entrambi, sgusciando in silenzio tra la gente che ancora rideva, beveva e ballava, uscirono dal salone e andarono verso le loro stanze.

Giovanni era stato così preso da Caterina per tutto il tempo da non essersi accorto dell'uscita di scena improvvisa di Ottaviano. La Contessa, invece, l'aveva notata, ma aveva cercato di convincersi che ci sarebbe stato il modo di appianare qualsiasi cosa, ma il giorno dopo.

Senza doversi dire nulla, tutti e due puntarono con sicurezza alla camera di Giovanni.

Un paio di soldati, che su ordine della Leonessa quella sera stavano perlustrando i corridoi per assicurarsi che nessun ospite si infilasse senza permesso nei meandri della rocca, li videro, ma il fiorentino e la milanese, pur accorgendosene, non fecero una piega e continuarono a camminare e ridere, mano nella mano, verso la stanza del fiorentino.

Appena furono nella camera dell'ambasciatore, prima ancora di accendere qualche candela o controllare il fuoco nel camino, i due cominciarono a baciarsi, dando finalmente sfogo a un bisogno che avevano avvertito per tutta la durata della festa.

Dopo qualche minuto, stringendo forte a sé Caterina, il Popolano avvertì una fitta alla caviglia e per un secondo la gamba gli cedette.

La donna lo sorresse come meglio poteva e poi gli accarezzò con lentezza la fronte: “Siediti.” gli ordinò.

Giovanni, zoppicando un po', si andò a sedere sul letto, come gli era stato intimato di fare, e attese con pazienza che la Contessa accendesse qualche lume e rintuzzasse il fuoco nel camino.

Quella sera faceva molto freddo e fuori aveva ripreso a nevicare, come si poteva intravedere dal vetro appannato della finestra, eppure il Medici si sentiva continuamente avvampare di calore, come fosse stata piena estate.

Dopo aver sistemato quel che doveva, la Tigre tornò a concentrarsi su di lui. Lo fissava con uno sguardo strano, come se si stesse facendo delle domande a cui non poteva trovare alcuna risposta che fosse di suo gradimento.

Alla fine, gli si avvicinò con lentezza e gli prese una mano. Giovanni sollevò lo sguardo verso di lei e tentò di scrutare le sue iridi verdi per capire che cosa la stesse improvvisamente turbando a quel modo.

Al pensiero che potessero essere il suo cedimento e dunque l'improvvisa rinnovata consapevolezza della sua malattia ad aver portato la Sforza ad avere quell'espressione triste, il fiorentino si sentì tremendamente inadeguato. Così, mortificato, abbassò di nuovo gli occhi, senza però trovare la forza di far scivolare via la propria mano da quella di Caterina.

“Siamo stati due incoscienti.” sussurrò la Tigre, mettendosi a sedere accanto a Giovanni e poi appoggiando la testa sulla sua spalla.

Il Popolano era d'accordo con lei. Se avesse potuto tornare indietro di qualche ora, avrebbe fatto esattamente le stesse cose che ora si rimproverava, tuttavia capiva bene quello che la Contessa intendeva dire.

Entrambi avevano molto da perdere, ma era chiaro che in quello specifico frangente fosse lei, quella che correva i rischi maggiori.

Le braccia di Caterina gli cinsero le spalle e poi lo accolsero in un abbraccio colmo di tenerezza, qualcosa che Giovanni non si sarebbe mai atteso da lei.

Aspettò con una leggera tensione che la donna allentasse la presa, temendo che quello fosse il preludio a un addio.

Forse era sciocco, da parte sua, essere tanto categorico, ma sapeva che la Leonessa di Romagna non aveva mezze misure ed era consapevole della sua spiccata capacità di mettere gli affari di Stato davanti a tutto. Solo per il suo amato Giacomo aveva fatto il contrario, ed era finita molto male.

E invece la presa non si allentò, anzi, da tenera si fece sempre più prepotente e, prima che potesse far qualcosa per fermarla, la Tigre aveva ripreso a baciarlo e a pretendere per sé qualcosa che prima del banchetto lei stessa aveva rifiutato.

Lasciandosi spogliare, docile, Giovanni la guardava assorto, come se la vedesse davvero per la prima volta e si trovò a pensare che, comunque fosse andata, non si sarebbe mai pentito di averla amata in modo tanto disperato.

 

“Che cosa volete fare? Fermi! Lasciatemi! Dove ci state portando?!” Isabella d'Aragona, la voce arrochita, gli occhi incavati nel volto scarno e i capelli arruffati come un rovo di spine, avrebbe tanto voluto riuscire a divincolarsi dalla presa delle guardie, ma le sue membra erano diventate troppo deboli per riuscirvi.

“Non agitatevi!” la zittì un soldato che lei non aveva mai visto, ma che era arrivato alla torre con l'aria sicura di chi va ubbidito senza fiatare: “Vi stiamo portando a Milano, come da ordini del Duca.”

“A Milano?!” fece la donna, atterrita, sentendo le gambe cedere, mentre i suoi figli venivano presi di peso come lei e portati fuori dalla stanza che li aveva visti prigionieri per anni: “Perché? No, a Milano no, vi prego... No, no... Vi prego, no!”

Milano, per Isabella, poteva significare solo una cosa: morte.

Per quale altro motivo sua cugina Beatrice avrebbe voluto farla portare fin là, se non per metterla ai ceppi e poi giustiziarla assieme ai suoi figli in pubblica piazza?

“State zitta!” si alterò a quel punto il soldato che guidava gli altri: “E voi – aggiunse, parlando alle ultime due guardie, che avevano preso Francesco, sollevandolo da terra per proteggersi dai suoi calci, deboli, ma molto fastidiosi – portate quel bambino al piano di sotto e fate in modo che non scappi.”

“No, mio figlio...” iniziò a dire Isabella, cercando di voltarsi per vedere il suo primogenito, di appena sei anni, che faceva di tutto pur di dimenarsi tra le braccia dei suoi carcerieri.

Si era fermata a mezza frase, però, perché aveva pensato che se a Milano l'attendeva la morte, forse Francesco, restando a Pavia, sarebbe stato salvo. Anche se non aveva alcun senso, visto che tra tutti loro, lui era l'unico che potesse ormai essere un pericolo per Beatrice e Ludovico.

Annebbiata dalla debolezza e dal trauma di essere stata portata via dalla torre dopo così tanto tempo, l'Aragona si lasciò portare senza dire più altro fin fuori, convincendosi che Francesco fosse più al sicuro lì, benché ciò significasse non rivederlo mai più.

La fecero salire in fretta assieme alle due figlie su una carrozza, e così ebbe solo un fugace assaggio del pungente morso della nebbia gelata che avvolgeva il castello di Pavia.

Tenendosi le bambine vicine, cercando di riscaldarle anche con il proprio corpo, che era coperto solo da un abito ormai consunto, Isabella guardò di nuovo il soldato che le aveva prese in custodia e, vincendo la paura, trovò il coraggio di chiedere: “Perché mia cugina vuole che vada a Milano?”

L'uomo, dopo aver dato il permesso al cocchiere di partire, la guardò di sottecchi con occhi di pietra e poi borbottò: “Vostra cugina è morta da oltre un mese.”

La donna ci mise parecchio, prima di elaborare quell'informazione. Quando finalmente si rese conto di tutto quello che la morte di Beatrice poteva significare per lei, fu certa che Ludovico avesse cambiato idea sulla sua sorte, ma sentì crescere dentro di sé una nuova paura.

Se era vero che il Moro probabilmente aveva deciso di liberarla, assieme alle due figlie che le erano rimaste, poteva finalmente spiegarsi il perché le avessero tolto Francesco.

Il Duca probabilmente aveva pensato che sarebbe stato magnanimo, da parte sua, uccidere solo il figlio maschio di suo nipote Gian Galeazzo, il legittimo signore di Milano, risparmiando le femmine, inutili ai fini dinastici.

“Fatemi scendere!” urlò all'improvviso Isabella, scagliandosi verso la portiera della carrozza.

“Che accidenti state facendo?!” la bloccò l'uomo, agguantandola con violenza e tentando di rimetterla seduta.

Le due bambine erano scoppiate a piangere, vedendo lo scatto della madre, ma Isabella non accennava a calmarsi. I suoi occhi erano sgranati, folli, mentre i suoi capelli, rossi come il fuoco e annodati come un cespuglio, si agitavano assieme alla sua intera figura, che cercava di divincolarsi dalla stretta del soldato.

“Voglio Francesco! Non posso lasciarlo! Lo uccideranno, lo uccideranno!” pianse disperata Isabella, dando pugni sempre più deboli al soldato che, capendo che ogni spiegazione sarebbe stata vana, le assestò uno schiaffo tanto forte da farle perdere i sensi.

Alzando le mani su di lei, aveva contravvenuto agli ordini del Moro, ma non avrebbe saputo trovare un'altra soluzione per arrivare indenne fino a Milano.

Sistemando con una certa cura la donna priva di sensi davanti a sé, l'uomo rassicurò in modo burbero le due figlie della sfortunata Isabella d'Aragona, e poi diede voce al cocchiere, affinché spingesse i cavalli al massimo.

 

Simone Ridolfi stava ancora cercando di mettere ordine nelle carte di Tommaso Feo. Suo cognato aveva organizzato lo studio secondo la sua forma mentis, ma era bastato poco al fiorentino per capire che non ragionavano allo stesso modo.

Era appena iniziata la Quaresima e Imola sembrava ancora più tranquilla del solito.

Stava per scendere la sera e Simone era stato tentato di raggiungere sua moglie nella loro tenuta, che era appena fuori dalle mura. Lucrezia, però, gli aveva fatto avere nel tardo pomeriggio un biglietto in cui lo invitava a restare pure al palazzo, se aveva da fare.

Ormai Ridolfi la conosceva abbastanza bene da capire che lo voleva fuori dai piedi almeno fino al mattino dopo.

Così aveva chiuso la missiva e l'aveva fatta a pezzi, senza però arrabbiarsi più di tanto. Restare in città per una notte, di quando in quando, non era poi un gran peso. Inoltre, il palazzo del Governatore, lasciato subito libero da Tommaso, era molto accogliente, benché Lucrezia fosse stata irremovibile nel non volersi trasferire, millantando le innumerevoli scomodità di quella dimora.

Il vecchio Governatore aveva portato tutte le sue cose nella casa del Bosco, ereditata dalla moglie, che l'aveva ricevuta come dote dalla sorella.

Tommaso quindi passava le sue giornate tra quei terreni – così trascurati negli anni addietro – e la rocca di Imola, presso il suocero. Pareva che i due passassero il tempo a ricordare in silenzio le rispettive mogli, senza trovare altro da dirsi se non qualche frase vaga sul clima. Eppure a entrambi quella vicinanza faceva piacere e quindi si incontravano quasi ogni giorno.

Simone non lo invidiava per niente. Suo cognato non aveva ancora quarant'anni, eppure sembrava già un vecchio.

“Messaggio.” disse uno dei servi, affacciandosi nello studiolo e porgendo una lettera chiusa al Governatore.

Simone ringraziò e prese la missiva: “Aspettano risposta?” chiese.

Il domestico fece segno di no, così il fiorentino lo congedò e poi si andò a mettere in poltrona, in favore della luce delle candele.

Stava ancora ripensando al bilancio del passato anno dello Stato della Sforza. Se non fosse stato per gli oboli obbligatori che avevano dovuto versare al Vaticano, si avrebbero potuto chiudere i conti se non in attivo, almeno in pari...

Quando si accorse del sigillo che chiudeva la lettera, Simone smise all'istante di pensare agli affari della Tigre. Si trattava del sigillo dei Medici.

Ridolfi spezzò con un colpo secco la ceralacca rossa, dividendo in due il cerchio di palle medicee e corse prima di tutto alla firma. Lo scrivente era uno dei curatori degli affari di Lorenzo, uno di quelli rimasti a Firenze.

Gli occhi del Governatore passarono rapidi su tutte le parole vergate con pugno sicuro, rabbrividendo sempre di più man mano che veniva messo a parte di quello che era successo alla sua amata città.

'Cred'io – terminava il messaggio – che doppo lo assalto subito e benché s'abbia salvate tutte l'opere nascoste dallo cugino vostro, che sia d'uopo cercarlo d'averlo indietro e farlo sì che rientri in Firenze. Si scrisse anche allo cugino vostro in Forlì, ma ancor non s'abbia risposta alcuna. Lo domenicano che noi ben gnosciamo presto colpirà ancor Firenze. Abbiamo che agire.'

Simone chiuse un momento gli occhi, cercando di immaginarsi l'enorme falò descritto dal suo concittadino.

Senza dar spazio ad altro, corse alla scrivania e scrisse sul primo pezzo di pergamena che trovò: 'E si chiami subito mio cugino Lorenzo e lo si faccia tornare. Che difenda la famiglia e Firenze.'

Uscito dallo studiolo, trovò lo stesso servo che gli aveva portato il messaggio. Gli consegnò il biglietto e gli disse di trovare una staffetta che partisse subito per Firenze.

Visto scalpicciare via il domestico, Ridolfi seppe che ormai lo aspettava solo l'attesa. Si chiese se Giovanni l'avrebbe pensata come lui. Si chiese anche perché non avesse ancora risposto al suo amministratore. Forse, pensò con un velo di amarezza, aveva già dimenticato Firenze e le sue bellezze.

Dopo un momento di smarrimento, durante il quale avvertì il palazzo del Governatore come vuoto e ostile, desiderò ardentemente trovarsi in compagnia della moglie. Malgrado tutto, stava bene con lei.

Però sapeva che lei, per quella notte, aveva altri piani.

Così, controllando di avere abbastanza soldi in bisaccia, uscì dal palazzo, lasciando detto che sarebbe tornato tardi, e cercò un postribolo che potesse aiutarlo ad arrivare al mattino dopo senza spaccarsi la testa coi suoi dubbi.

 

Pandolfo guardò con ansia dalla feritoia. La rocca di Rimini gli stava dando asilo, ma la folla inferocita non trovava requie, non restando scoraggiata nemmeno delle spesse pietre che lo proteggevano dai ripetuti assalti dei rivoltosi.

Essere sotto assedio era un continuo susseguirsi di lunghi momenti di calma, che instillavano nel Malatesta una sorta di ottimismo, seguiti da improvvise esplosioni di rabbia che lo facevano tremare come una foglia.

Al momento gli assedianti stavano solo gridando motti sconclusionati contro di lui, quindi poteva ritenersi abbastanza tranquillo.

Aveva dovuto lasciare il palazzo, perché non abbastanza sicuro, e si era asserragliato con la sua guardia personale e parte dell'esercito nella rocca, ma era chiaro che quella situazione sarebbe stata presto insostenibile.

Dopo essersi lasciati sfuggire Castracani, e aver requisito i suoi beni e messo a sacco la sua casa, i provvigionati del Pandolfaccio avevano dovuto ripiegare miseramente, prima di essere lapidati da riminesi.

La popolazione si era unita come un sol uomo e aveva cominciato a minacciare apertamente il proprio signore che, senza avere nemmeno il tempo di prendere con sé qualche abito pesante, aveva dovuto chiudersi nella rocca, tirandosi dietro la moglie.

Violante l'aveva pregato di portarla con sé. Sapeva che il popolo non avrebbe fatto distinzione tra lei e il marito e dunque preferiva le sue angherie, alle quali sapeva di poter sopravvivere, piuttosto che la morte certa che la gente di Rimini le avrebbe dato, se fosse stata catturata.

“Infami...” sussurrò Pandolfo, ritirandosi dalla feritoia e sputando in terra con rabbia.

“Mio signore – disse il castellano, teso – sapete che non abbiamo provviste necessarie per sopravvivere a un lungo assedio...”

“E allora sterminate questi imbecilli con i cannoni e le frecce!” fece il Malatesta, allargando le braccia: “Sono quasi tutti disarmati, in fondo! Voi siete soldati! Uccideteli tutti!”

“Non abbiamo nemmeno abbastanza munizioni, mio signore...” dovette controbattere l'altro, abbassando la testa, già temendo una punizione per quelle parole: “Non eravamo pronti a un'emergenza...”

Pandolfo intravide la moglie, alle spalle del castellano. Aveva le mani giunte in grembo e gli teneva gli occhi puntati addosso.

“Che vuoi, anche tu?!” abbaiò il Pandolfaccio, mandandola intanto a quel paese con un gesto della mano.

“Penso di saper come fare per risolvere questa situazione.” sussurrò Violante, ingoiando la vergogna per i modi che il marito usava quando si rivolgeva a lei.

“Ovvero?” chiese il Malatesta, che, in crisi com'era, non disdegnava più nemmeno le parole di quella donna inutile.

“Ho scritto ai veneziani...” iniziò a dire la Bentivoglio, alzando istintivamente una mano per pararsi il volto, nel caso in cui Pandolfo volesse percuoterla per la sua sfacciataggine.

Il colpo non arrivò e così la donna poté proseguire: “Dicono che ci aiuteranno, se tu vorrai.”

“E in cambio che vogliono?” chiese il Malatesta, trattenendo la voce per non tradire la speranza.

Anche lui aveva pensato di scrivere al Doge, ma era stato certo che Barbarigo gli avrebbe detto di risolversi le sue beghe da solo, visto il motivo di quel contenzioso.

“Che tu combatta per loro contro Firenze.” spiegò Violante, alzando di nuovo una mano.

Pandolfo ragionò in fretta. Meglio morire menando la spada per aria in mezzo ai nemici, che non di fame assalito da dei pezzenti.

“Va bene, scrivi al Doge dicendo che accetto.” disse: “Muoviti!”

La Bentivoglio non se lo fece ripetere e rientrò nella rocca, quasi di corsa, convinta che, almeno per quella volta, sarebbero stati salvi.

“Queste maledette donne...” borbottò il Pandolfaccio, sentendosi osservato dal castellano, che in effetti lo fissava attonito, non avendolo mai visto prendere in considerazione i suggerimenti di chicchessia: “Vogliono sempre fare di testa loro...”

 

Forlì aveva assorbito discretamente bene le chiacchiere sorte dopo il banchetto di Carnevale alla rocca. Fondamentalmente, si era sparso un velo di omertà che non voleva fosse detto che la Tigre aveva scelto chiaramente un partito nella guerra che sembrava in procinto di scoppiare.

Bernardi, una sera che la Contessa si era presentata alla sua barberia in cerca di chiacchiere fresche, aveva provato a sondare il terreno, ma la donna aveva solo detto: “Non sapevo che adesso un ballo, per di più a una festa di Carnevale, equivalesse a una proposta di matrimonio.”

Così il barbiere aveva deciso di non accennare più a quell'episodio e aveva anche rinunciato a chiedere indirettamente come mai lui non venisse mai invitato a quel genere di eventi quando, invece, avrebbe voluto con tutto se stesso vedere dal vivo certe cose.

A contribuire, poi, a mettere un po' a tacere certe voci era stata l'indisposizione di Giovanni, che era dovuto restare chiuso nelle sue stanze per quasi una settimana, poco dopo la festa, per colpa di un violento attacco di gotta.

Caterina, giocando di strategia, aveva cercato di farsi vedere spesso in città, evitando che la gente la credesse al capezzale del fiorentino da mattino a sera. Quando, però, gli impegni di Stato e quelli mondani non la prendevano, la donna passava tutto il suo tempo con il Medici, cercando una soluzione migliore del ghiaccio per ridurre i suoi dolori, ma senza mai trovarla.

Si trovò a pensare che forse al Paradiso era rimasta qualche lettera di qualche alchimista che ne parlava. In passato aveva sempre accantonato gli scritti riguardanti malattie che non la interessavano, ma adesso sarebbero tornati utili. C'era però il problema di andare al Paradiso a prenderli, e lei non credeva di farcela.

Sentendo dentro di sé un sentimento di vulnerabilità che odiava, la Leonessa poteva solo far compagnia all'uomo che amava, leggergli qualcosa, confortarlo quando lo sentiva tremare di dolore e scottare di febbre e sperare che si riprendesse.

Com'era già successo la volta prima, una mattina il Popolano si era svegliato sfebbrato e, benché ancora con gli arti gonfi, anche i dolori erano passati.

“Ti disturbo?” la Tigre era arrivata alle spalle di Giovanni mentre questi stava leggendo una lettera.

L'uomo, assorto come non mai nella lettura, non le rispose subito. Quella lettera era arrivata da giorni, ma, dato che stava male, gli era stata consegnata solo quella mattina. Arrivò all'ultima riga, prima di farle segno di no.

La sala delle letture era silenziosa. Nel camino scoppiettava un fuoco acceso da poco. Era presto e faceva ancora molto freddo. Dopo Carnevale, come se anche il cielo fosse in digiuno quaresimale, aveva smesso di nevicare, ma in compenso era arrivata la nebbia. Fitta e gelata, come quella che Caterina aveva imparato a conoscere nel corso della sua infanzia trascorsa tra Milano e Pavia.

Il Popolano chiuse lentamente la missiva arrivata da Firenze e poi si voltò verso Caterina. Aveva gli occhi lucidi e sembrava sul punto di scoppiare a piangere.

La Contessa capì che quello che l'uomo aveva appena letto doveva averlo sconvolto. Siccome sapeva che di lì a poco sarebbe arrivata Bianca, che a quell'ora spesso si ritirava lì a leggere, lo prese per la mano e in silenzio lo condusse fino in una stanza che non veniva mai usata.

Era una di quelle che avevano ristrutturato di recente. Quella, ironicamente, che sarebbe stata di Giovanni, se solo fosse stata già pronta, quando era arrivato a Forlì. Era molto lontana da quella della Contessa e forse, se fosse stata assegnata al fiorentino, loro due non avrebbero mai trovato il modo di avvicinarsi tanto quanto avevano fatto stando in due camere attigue.

Rassicurato dal fatto che erano soli e in un punto tranquillo della rocca, il Popolano non si trattenne più e cominciò a piangere sommessamente. La Sforza lo abbracciò, non sapendo di preciso per cosa lo stesse consolando.

Non era nelle sue corde, accettare di vedere piangere qualcuno, soprattutto se uomo. Eppure, si sorprese a trovare quello spettacolo più doloroso, che non irritante. Voleva che Giovanni smettesse di versare lacrime, ma non perché si vergognava di lui, com'era successo in passato con Giacomo o anche con Girolamo. Voleva che smettesse solo per saperlo rincuorato e confortato.

Quando riuscì a respirare di nuovo normalmente, l'ambasciatore le allungò la lettera che stava leggendo poco prima. La donna la prese e la lesse subito. Seguì il racconto, così vivo e dolente, dell'amministratore dei Medici aveva scritto e le parve di essere anche lei là davanti al palazzo della Signoria, a vedere copie del Decameron e del Canzoniere prendere fuoco assieme ai disegni di quel Botticelli che, a detta di Giovanni, in passato era rimasto tanto colpito da lei da ritrarla più di una volta nei suoi dipinti.

Si parlava dettagliatamente di un enorme falò, voluto da Savonarola, con cui erano stati bruciati oggetti di tutti i tipi, ma soprattutto libri, opere d'arte e tutto ciò che poteva esprimere bellezza. Una tragedia, soprattutto per una città come Firenze.

“Tutto quello che amavo della mia Firenze...” sussurrò Giovanni, andandosi a sedere sul letto, un po' impolverato, che troneggiava in mezzo alla stanza disabitata: “Hanno bruciato tutto quello che faceva grande la mia terra... La mia Firenze...” e senza provar nemmeno a evitarlo, ricominciò a piangere in silenzio, tenendosi la testa tra le mani, afferrandosi i riccioli castani con le lunghe dita.

Caterina comprese l'entità di quella notizia, ma la prese decisamente in modo meno sentimentale di Giovanni.

Il suo primo pensiero, infatti, non andò al danno artistico dato dal falò, ma alle implicazioni politiche di quel gesto. Savonarola aveva passato il limite. Il danno, economico oltre che d'immagine, dato a Firenze sarebbe stato la sua prova del fuoco, in tutti i sensi.

A quel punto, o i toscani abbracciavano fino alla fine la sua folle visione del mondo, o si ribellavano, magari appellandosi al papa o a chi per lui, scacciandolo e dando un nuovo governo alla loro terra.

In ambo i casi, quella novità andava a indebolire enormemente Firenze. A quel punto, una guerra contro Venezia sarebbe stata un suicidio. La Serenissima ne avrebbe di certo approfittato e Firenze ne sarebbe rimasta schiacciata...

Il Popolano, che cominciava a tornare padrone di sé, benché il dolore per quella ferita fosse profondo come se avesse perso un familiare, si era messo a osservare le reazioni della Tigre.

Aveva compreso subito a cosa stessero andando i pensieri di quella donna.

Dopo un po' anche lui era giunto alle stesse conclusioni della Leonessa e, con crudele sincerità, si stava dicendo che lui, ormai, non aveva per lei più alcuna attrattiva. Era un secondogenito di un ramo secondario di una famiglia che non era nemmeno più al potere. Era malato. Legarsi a lui equivaleva a legarsi a uno Stato che si stava gettando da solo nella propria rovina...

“Convinci tuo fratello a tornare in Italia.” disse piano Caterina, stringendo ancora in mano la lettera arrivata da Firenze: “Con le buone o con le cattive, Savonarola va rovesciato. E bisogna farlo prima che Venezia spari il primo colpo di cannone.”

Giovanni, che per la seconda volta nel giro di pochi giorni aveva temuto di vedere la Tigre allontanarsi da lui, sollevò i suoi occhi d'un verde quasi trasparente, resi ancora più limpidi dalle lacrime, e le disse: “Non sei obbligata a parteggiare per Firenze. Mi rendo conto che è la scelta peggiore. Noi due non siamo legati da nulla. Da nulla di ufficiale, almeno. Sei ancora in tempo a rifiutarmi.”

La Contessa lo guardò un momento. Avrebbe voluto prenderlo a schiaffi, per quello che aveva appena detto. Si sentiva legata a lui in ogni modo, ormai. Non avrebbe in alcun modo potuto rinunciare a lui. Come poteva non capirlo?

“Scrivi a tuo fratello – ribadì Caterina, fingendo di non aver sentito nulla di quello che il Medici aveva appena detto – digli di tornare a Firenze e di mettersi in prima linea per sollevare Savonarola, anche scrivendo al papa, se necessario. Bisogna rovesciare il governo di quel pazzo e mettere di nuovo voi Medici a capo della Signoria. Fatto questo, vedremo come muoverci.”

Giovanni si alzò e si avvicinò alla Tigre: “Lo farò.” assicurò e, seppur un po' trattenuto dallo sguardo gelido della Sforza, la circondò con le sue braccia e le sussurrò nell'orecchio: “Ti amo.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 341
*** Amor, ch'a nullo amato amar perdona ***


 

Dal Po si levava una nebbia fitta e gelata, ma le barche che Francesco Gonzaga aveva scelto per tornare a Ferrara stavano affrontando la prova in modo egregio.

Non sapeva dire che cosa sua moglie Isabella avesse realmente detto e promesso al Doge, ma era chiaro che i suoi maneggi avevano funzionato molto bene. Per sicurezza, lei non gli aveva scritto quasi nulla, ma lo aveva invitato comunque a lasciare Venezia in fretta, per evitare incidenti.

Senza bisogno di farla insistere, Francesco era partito subito e, seguendo il suo velato suggerimento, si era diretto senza indugio verso le terre del suocero, sperando che sua moglie fosse lì per aspettarlo e spiegargli meglio quel che era accaduto.

Poco prima di partire da Venezia, il Marchese aveva fatto in tempo a sentire delle chiacchere che non gli erano piaciute per niente. Si parlava di una guerra contro Firenze, in particolare pareva che i Serenissimi fossero decisi a fomentare Pisa, già insofferente ai tentativi della repubblica fiorentina di riprenderla sotto il proprio dominio, e di schiacciare a quel modo i nemici a tenaglia.

Appoggiandosi con un'espressione stanca al parapetto della barca su cui viaggiava, Francesco guardò le acque del fiume, così placide da sembrare finte, in quel mare di nebbia.

Grattandosi un po' la barba ispida, finì per chiedersi quanto avesse Venezia da guadagnare da Rimini, che pareva l'arma segreta di quella stupida guerra. Il Doge avrebbe salvato il Malatesta, senza dubbio, e in cambio gli avrebbe chiesto di attaccare Firenze. L'idea era buona, anche se nel mezzo c'era una grossa incognita.

In molti avrebbero potuto prendere sottogamba la signora di Imola e Forlì, una donna, ma Francesco aveva seguito con attenzione le sorti del governo della nipote del Moro e aveva capito che era molto più pericolosa di quello che si sarebbe potuto pensare per colpa della sua condizione e della piccola dimensione del suo Stato.

“Dovremmo arrivare a Ferrara prima di domani mattina.” disse l'attendente del Marchese, arrivandogli alle spalle e mettendosi a fissare il corso del fiume assieme a lui.

Il Gonzaga fece un suono gutturale con la gola e poi, con un lento sospiro guardò il suo soldato e disse: “Credi che una Tigre possa bastare, per fermare il Leone di San Marco?”

L'attendente lo guardò stranito, senza capire, così il Marchese lasciò perdere e, con un colpetto sulla spalla, a mo' di incoraggiamento, gli disse: “Che si spingano al massimo le barche. Voglio arrivare a Ferrara prima che spunti il sole.”

 

“Caina attende chi a vita ci spense...” sussurrò Giovanni, smettendo di leggere e chiudendo il libro con l'indice tra le pagine per tenere il segno.

Caterina non disse nulla, restando con gli occhi puntati verso il camino acceso. Era un pomeriggio tranquillo, troppo freddo e nevoso per permettere di continuare i lavori al mastio. Il Consiglio si era sciolto in fretta e per il resto la Contessa era rimasta libera.

Seguendo quel suggerimento che il fato le aveva lanciato, aveva cercato il Medici e aveva trascorso con lui il tempo che era riuscita a strappare ai propri impegni. Tuttavia, benché non desiderasse altro che concentrarsi su di lui, aveva troppi pensieri per la testa e l'attesa la stava logorando.

Achille Tiberti le aveva scritto con toni molto ottimisti, ma aveva anche aggiunto che vista l'instabilità del clima riminese, preferiva prima fare qualche breve sortita nelle campagne vicine alla città.

A Caterina non era piaciuto il termine esatto che aveva usato, ovvero 'razziare', perché aveva intuito che quella sarebbe stata un'azione negletta e criminosa, non molto diversa dallo scempio che aveva colpito Mordano qualche anno addietro.

Aveva risposto dicendo di moderarsi, di non prendere troppe provviste ai civili e di non toccare le donne, ma sentiva che quelle tre cose sarebbero state quasi impossibili, visto che il Capitano aveva reclutato della soldataglia della peggior specie.

L'alternativa sarebbe stata mandare i propri uomini, ben addestrati e da lei stessa incanalati verso un certo codice morale da tenere in guerra. Però, così facendo, avrebbe gridato ai quattro venti che era lei la mandante di quell'aggressione.

A peggiorare la situazione c'erano le notizie poco chiare che volevano l'avvicinarsi di un'ondata di peste. Per il momento la Romagna era ancora intonsa, ma se avesse smesso di nevicare e fosse cominciata la siccità, forse anche loro sarebbero stati colpiti.

Oltre a tutto questo, la Tigre sentiva anche un'altra spada di Damocle sopra la testa: da quando Giovanni aveva scritto a suo fratello per convincerlo a tornare, infatti, Caterina aspettava con un misto di speranza e timore la risposta di Lorenzo Medici.

“Sei pallida.” disse il Popolano, appoggiando il libro al tavolino e fissando più intensamente la donna: “Vuoi che ti faccia portare qualcosa? Un po' di vino, del cibo...”

La Leonessa stava per dire qualcosa, quando la porta della sala delle letture si aprì. Con aria distratta, a profilarsi sull'uscio fu Ottaviano.

La Contessa lo guardò appena e poi incrociò le braccia sul petto e tornò a fissare il fuoco, in chiaro atteggiamento di disinteresse nei confronti del figlio.

Il ragazzo guardò prima lei e poi il Medici, seduto nella poltrona accanto. I due si scambiarono uno sguardo un po' imbarazzato e poi Ottaviano tornò sui suoi passi e uscì.

“Dovresti provare a riconciliarti con lui.” provò a dire Giovanni, quando la porta fu richiusa e Caterina parve rilassarsi un po'.

Gli occhi verdi della donna si piantarono su di lui. La severità con cui lo stava guardando, però, non fu sufficiente a metterlo a tacere.

Mentre leggeva il Canto della Commedia che parlava di Paolo – un Malatesta – e Francesca, il fiorentino aveva cominciato a rimuginare tra sé proprio a riguardo del figlio di Caterina.

Aveva capito benissimo che lei lo considerava alla stregua di un traditore, degno proprio di Caina, come l'assassino dei due amanti di Rimini, macchiatosi di tradimento nei confronti dei parenti. Però, per quello che ne poteva capire lui, non aveva senso continuare a tenerlo a quel modo isolato in una sorta di limbo senza nome.

Quel ragazzo era come un cartoccio pieno di polvere da sparo. A furia di far avvicinare la fiamma, alla fine sarebbe esploso di nuovo.

“E non sarebbe una cattiva idea nemmeno provare a riconciliarti con i tuoi concittadini.” si azzardò ad aggiungere l'uomo, imitando la Tigre nel fissare il camino.

“Sono i miei sudditi, non i miei concittadini. Questa non è una repubblica.” lo corresse Caterina, aspra.

Giovanni strinse i denti, ben capendo di aver toccato un argomento delicato e che la donna non voleva sentire, tuttavia provò a dire quel che pensava, convinto che se avesse atteso un'altra occasione, avrebbe finito per non trovare mai più il coraggio: “Ci sono ancora molti prigionieri nelle segrete?”

“Nelle segrete di qualsiasi rocca ci sono dei prigionieri. Se non fosse così, non avremmo nemmeno bisogno delle leggi, perché vorrebbe dire che gli uomini non recano mai danno a nessun loro simile.” ribatté la Sforza, alzandosi, visibilmente infastidita.

“Intendo dire, se ce ne sono ancora da...” fece Giovanni, alzandosi a sua volta, ma senza riuscire a finire la frase, sovrastato dalla voce della Tigre.

“Da quando hanno ammazzato mio marito come fosse una bestia?” domandò la donna, con tono aggressivo.

“È solo che sono stato un po' in giro per la città, e ho notato che la gente se lo chiede.” si schermì il Popolano, cercando di avvicinarsi, ma trovando solo occhiate ostili a tenerlo lontano.

“E che se lo chiedano tutti, allora. Così almeno questi maledetti pettegoli avranno qualcosa da fare!” esclamò la Contessa, sbuffando.

“Liberali.” sussurrò Giovanni, riuscendo a prenderle una mano nelle sue.

“Che cosa?” fece la donna, con una smorfia di incredulità.

“Liberali tutti.” ripeté il Medici: “Fallo come segno di riconciliazione.”

A quel punto, Caterina si prese un momento. Si fermò sul posto e guardò il volto ancora giovane e fresco del fiorentino, che pure aveva quasi trent'anni, e cercò di capire quali fossero le reali intenzioni che stavano sotto la sua proposta.

Riconobbe nel suo sguardo una sfumatura di incrollabile ottimismo, che non era stato scalfito nemmeno dalla sua malattia o dalle tragiche notizie arrivate da poco da Firenze. Benché fosse come lei avvezzo alle regole del mondo, aveva ancora un briciolo di fiducia nel genere umano. Per qualche istante lo invidiò profondamente.

“Se li liberassi, di certo almeno uno tra loro sarebbe pronto a cercare vendetta. O, vendendoli, la gente se li ricorderebbe, ma stavolta per davvero.” cominciò a dire la Tigre, facendo scivolare via la mano da quelle di Giovanni: “E allora qualcuno si metterebbe in testa di cercar vendetta per quelli già morti. Vuoi scatenare una guerra civile? Se è questo che vuoi, allora vai pure dalle guardie a dire di liberarli tutti.”

Il Popolano non sapeva cosa dire. Adesso che Caterina gli aveva esposto i suoi pensieri, con una voce tanto ferma e disillusa, anche lui capiva che chiunque fosse ancora nelle celle che stavano sotto di loro, colpevole o innocente che fosse, non ne sarebbe potuto uscire più.

“Parli di riconciliazione – prese a dire la Sforza, cominciando ad alterarsi in modo abbastanza vistoso – coi miei sudditi e anche con mio figlio. Ottaviano mi ha tolto la cosa che amavo di più al mondo. Sono già stata abbastanza magnanima a lasciarlo in vita. Tu, se fossi ancora in tempo per farlo, ti riconcilieresti con tuo cugino, che ha tolto a te e a tuo fratello tutto quello che vi aveva lasciato vostro padre?”

Il Popolano si grattò la tempia, in difficoltà, e fu anche sul punto di dire che era suo fratello, quello che nutriva maggior astio verso il Magnifico, e che lui, forse, sarebbe anche stato pronto a riappacificarsi almeno con Piero e gli altri figli del cugino, ma poi pensò che fosse meglio evitare esternazioni tanto ipocrite.

“Tu e tutti i tuoi amici avevate un'ideale e pensavate che l'essere umano dovesse racchiudere in sé tutte le migliori qualità e tutta la saggezza di questo mondo, ma non avevate fatto i conti con la realtà. Gli uomini non sono buoni, non sono affidabili e soprattutto sono stupidi. Nella realtà, devi uccidere per non essere ucciso e se passi il tuo tempo a parlare, ti troverai una spada alla gola mentre prendi fiato tra una tesi di filosofia e una strofa di poesia. Se vuoi davvero vincere la guerra contro Savonarola o contro Venezia, o contro chi diamine ti pare – concluse la Sforza, andando alla porta – farai meglio a lasciar perdere i tuoi sogni da ragazzo e diventare un uomo.”

Giovanni guardò Caterina uscire dalla sala delle letture senza avere la forza di fermarla. Restò qualche momento immobile, a ripensare a quello che si erano appena detti. Aveva sbagliato a proporre quell'amnistia alla Tigre.

Chiuse un momento gli occhi, pensando in fretta a come muoversi. C'era una cosa che voleva fare più di tutto, ovvero cercare subito di appianare quella divergenza. Non voleva rischiare che da qualche frase troppo colorita potesse crearsi tra loro una crepa troppo difficile da sanare.

Perciò, sperando di aver immaginato bene la strada scelta dalla Tigre per scappare a quello scomodo confronto, uscì in corridoio e camminò a passo svelto verso le scale, sicuro di trovarla nella sala delle armi.

Poco prima di arrivare nel cortile su cui si apriva proprio quell'ambiente, la vide e le corse dietro, pur facendo fatica a tenere il passo, dato che le giunture ancora gli dolevano.

“Aspetta, Caterina!” provò a chiamarla, per indurla a fermarsi.

Complice il freddo pungente, in quel momento non c'era nessuno, in quel punto della rocca, a parte il maestro d'armi che stava barbottando con Cesare Feo, in un angolo.

I due uomini sollevarono contemporaneamente lo sguardo e fissarono la Contessa che si fermava a quel richiamo, fatto con tanta naturalezza da stupire entrambi. Da che ne avessero memoria, nessuno, nemmeno il Barone Feo, aveva mai chiamato la Contessa con il nome di battesimo in presenza di testimoni.

La Leonessa aveva notato l'attenzione del castellano e dell'altro e così fulminò Giovanni con lo sguardo. Sul suo volto era ancora vivo il furore di poco prima, però la sua voce risultò più calma di quanto il fiorentino non avesse temuto.

“Adesso ho da fare.” gli disse, in un sussurro: “Tu non hai qualche impegno? È davvero così facile, essere ambasciatore di una città come Firenze?”

Il Medici incassò il colpo e, guardando con una vaga agitazione verso Cesare Feo e il maestro d'armi, fece un cenno secco con il capo e le voltò le spalle, ben capendo che lo slancio del momento non avrebbe portato ad altro.

Caterina fece altrettanto, andando in fretta nella sala delle armi. Prese una spada a caso, senza nemmeno guardare se avesse già il filo o meno, e cominciò a passare la cote avanti e indietro, immersa nei suoi pensieri.

Benché l'avesse un po' infastidita il modo disinvolto con cui Giovanni l'aveva chiamata, attirando delle occhiate curiose che avrebbe preferito risparmiarsi, doveva dirsi colpita dal suo ardire. L'aveva cercata subito, sperando di poter continuare immediatamente il discorso. Non si era lasciato spaventare tanto in fretta, come avrebbero fatto altri.

Mentre controllava in controluce il filo della spada a due mani su cui aveva iniziato a lavorare, la Tigre non riuscì più a reprimere un sorrisetto soddisfatto che le restò stampato in faccia per parecchio tempo.

Giovanni, intanto, era tornato, sconfitto e abbattuto, verso la sala delle letture. Aveva l'impressione di aver sommato un errore all'altro, cercando di mettere pressioni a una donna che aveva fatto dell'indipendenza la sua ragione di vita.

Incitarla a cambiare improvvisamente condotta nei confronti dei prigionieri era stato un errore e provare a seguirla per riaprire il discorso lo era stato altrettanto.

Però, pensò, forse c'era ancora spazio per farle un'altra proposta. Ci aveva ragionato su molto e, con la variabile si quello che sarebbe successo se Lorenzo fosse tornato a Firenze, era sicuro di poter riuscire a risolvere almeno uno dei problemi della donna che amava.

Se quella sera fosse arrivata nelle sue stanze per passare la notte con lui – perché a quel punto non ne poteva essere certo – allora le avrebbe detto quello che aveva pensato di fare. Forse, a quel punto, Caterina avrebbe accettato l'idea che non tutti gli esseri umani erano da buttare.

 

“Non posso prendere alla leggera queste minacce...” borbottò Alessandro VI, lanciando una delle lettere a suo figlio Cesare.

In quei giorni, dopo che Juan era stato messo con scarsi risultati a riposo forzato in modo da accelerare la sua completa guarigione, Rodrigo aveva cominciato a tenersi vicino l'altro figlio, lasciando Lucrecia e Jofré liberi da pensieri che non fossero inerenti ai rispettivi matrimoni.

Se da un lato la figlia del papa cercava – apparentemente con grande volontà – la compagnia del marito senza aver troppa fortuna, altrettanto faceva Jofré con la moglie.

Alla corte del Santo Padre si malignava molto su Sancha, arrivando a dire che di tutti i maschi della famiglia Borja, Jofré fosse l'unico che lei non avesse ancora conosciuto.

Alessandro VI faceva finta di non sentire, mentre Cesare si era risentito molto, quando aveva saputo che anche Juan era stato enumerato tra gli amanti dell'Aragona. Tuttavia, quando i due fratelli si erano confrontati brevemente sull'argomento, il preferito del padre aveva solo fatto spallucce dicendo che lui una moglie l'aveva già e che non aveva certo bisogno di andare a rubare quella del fratello.

“A differenza tua.” aveva aggiunto, con un sorrisetto furbo che aveva fatto ribollire il sangue nelle vene dell'altro, che si era trattenuto dall'alzare le mani solo per paura che Juan andasse dal padre a riferire del suo scatto d'ira.

“Prospero Colonna non può permettersi di minacciare voi...” disse Cesare, leggendo la missiva che il padre gli aveva allungato.

“Lui e Consalvo di Cordoba ci stanno dicendo chiaramente che Napoli vuole mangiarci terre dopo terre. Non ho né la testa né il denaro per seguire due guerre. Con gli Orsini deve finire qui.” decretò Alessandro VI, mettendosi una mano sulla fronte, con fare afflitto.

Cesare riappoggiò la lettera alla scrivania e poi guardò il padre, nella luce morente della sera che filtrava dalle ampie finestre dell'appartamento vaticano dei Borja: “Quindi accetterete le condizioni di Carlo Orsini e Bartolomeo d'Alviano? Non dovreste, perché si tratta praticamente di una truffa.”

“Non provare a dire cosa devo o non devo fare, ragazzo mio.” ribatté il papa, ma senza alcuna cattiveria, anzi, con un'aria stanca e sfinita che fece quasi pena al figlio.

Cesare si sistemò l'abito talare e poi, sporgendo in fuori le labbra, e pensò a quanto fosse stato inutile, a quel punto, avvelenare Virginio Orsini e sprecare tanti uomini e munizioni nel tentativo di espugnare il castello di Bracciano.

Non trovando requie, cercò comunque di apparire rispettoso del volere paterno e così fece un sospiro: “Se è questo che volete, sono solo un vostro umile servo.”

Alessandro VI annuì in silenzio e poi, dopo aver vagato per un po' con lo sguardo per l'enorme studio, decretò: “Libereremo Gian Giordano e Paolo Orsini. Renderemo a quella strega di Bartolomea Orsini le sue inutili terre, ma le dovranno pagare cinquemila ducati, come hanno proposto, non un soldo di meno. Ma che a questo punto non pretendano più altro da me.”

Rodrigo fece un profondissimo respiro e gettò la testa all'indietro, con un gesto tanto improvviso da far scivolare in terra la papalina rossa che indossava quella sera più per difendersi dal freddo che non per decoro.

“Chi volete che se ne occupi?” chiese Cesare, cominciando a raccogliere le carte: “Juan?”

“Te ne occuperai tu.” disse il papa, con un velo di delusione nella voce: “Juan ha già combinato troppi disastri, in questa storia. Si rifà più avanti, quando avrà le ossa più forti e la testa più salda.”

Cesare avrebbe voluto offrirsi come pieno sostituto del fratello, proponendosi come validissima alternativa. Era pronto a spretarsi anche subito e indossare l'armatura, se era quello che suo padre cercava in un figlio.

Però, appena prima che potesse aprir bocca per dar fiato ai suoi pensieri, Rodrigo lo liquidò con un cenno della mano, dicendo, con voce quasi spezzata: “Avanti, fai quello che ti ho detto. Tanto non sarà per molto. Appena Juan sarà pronto, potrai tornare alle tue amate feste da ragazzini e lasciare a lui le cose da uomini...”

 

La sera era scesa su Forlì e Caterina non si era vista nemmeno a cena. Giovanni, dopo aver mangiato distrattamente qualcosa, l'aveva cercata un po' in giro per la rocca, senza azzardarsi a chiedere apertamente a chicchessia se qualcuno l'avesse vista.

Alla fine, non riuscendo nel suo intento, aveva deciso di lasciar perdere e si era ritirato nelle sue stanze.

Non sapeva se aspettarla o meno. Non aveva nemmeno capito se quella sua assenza protratta fosse legata a quello che si erano detti o fosse dovuta ad altri motivi.

Accaldato, si era levato il giubbotto imbottito e si era messo a girare per la camera con addosso solo le brache e la camicia, indeciso se mettersi a coricare o meno. Forse quella notte sarebbe rimasto da solo, e allora tanto valeva provare se non altro a riposare.

Più il tempo passava, più la sua mente si divideva tra il pensiero costante e tormentoso di quello che stava accadendo a Firenze e quello che lui e Caterina si erano detti quel giorno.

Era la prima volta che provava a prenderla così di petto su quel genere di argomento e temeva di aver osato troppo. In fin dei conti, lei non lo aveva legato a sé in modo ufficiale. La conosceva da circa un anno e non aveva idea di come gestisse le sue relazioni amorose. Aveva avuto molti uomini, ma tutti per una notte o anche meno. Con lui la cosa stava durando già da circa un mese.

Non era poi molto, però. Poteva essere che fosse decisa a lasciarlo, così, alla prima incomprensione?

Tormentandosi le mani l'una nell'altra, Giovanni aveva cominciato a passare in rassegna la propria stanza con un passo frenetico, incurante dei fastidi che provava ancora alle caviglie e alle ginocchia.

Tutta la sua attenzione stava tornando alle parole che lui stesso aveva rivolto alla Tigre.

“Scusa se ho fatto tardi, ma...” Caterina era appena entrata nella stanza, con ancora addosso un mantello pesante, e il Medici, non più padrone delle proprie azioni, le era già arrivato vicino e la stava abbracciando con un sollievo che quasi gli toglieva il fiato.

Dopo un primo momento di pura gioia, Giovanni non perse tempo e cominciò a baciare la Tigre e con un movimento rapido le aprì il fermaglio del mantello pregno di nebbia, facendolo cadere a terra.

“Che impeto...” sussurrò la Contessa, dopo un ennesimo bacio, allontanandolo da sé: “Che è successo?”

Giovanni si sentì arrossire. I suoi occhi chiarissimi e un po' allungati la sfuggirono, mentre, trattenendosi visibilmente, l'uomo faceva un passo indietro e deglutiva.

“Io... Avevo paura che stanotte non saresti venuta. Temevo che saresti rimasta di là.” spiegò il Medici, indicando con la testa la parete oltre la quale stava la camera della Sforza.

“E perché?” chiese Caterina, mettendosi alla poltrona per cavarsi gli stivali e mettersi più comoda.

“Be'...” fece il fiorentino, restando un po' sulle sue, senza più cercare di sfiorarla nemmeno con un dito, mentre si alleggeriva di qualche abito: “Dopo quel che s'è detto oggi...”

La Tigre si alzò dalla poltrona e gli si mise davanti: “Credevo che ormai lo sapessi: non sono una donna semplice. So che è difficile starmi accanto. Però sappi questo: non basta certo qualche frase storta per allontanarmi da te.”

Mentre diceva queste parole, Caterina aveva preso le mani di Giovanni, che trovava sempre così belle e gentili, e se l'era portate ai fianchi, in un chiaro invito che il fiorentino non stentò a riconoscere.

 

Era ancora buio, dovevano mancare ancora almeno un paio d'ore all'alba, ma le pochi luci di Ferrara risplendevano come fari agli occhi di Francesco Gonzaga.

Attese con impazienza che la barca che lo trasportava venisse assicurata alla riva e poi, sperando di non dover seguire le curve ampie del Po per un bel pezzo, scese a terra con un enorme sollievo.

Dovette attendere che anche il suo seguito più stretto fosse sbarcato e poi, date precise disposizioni per i bagagli, si fece portare qualche cavallo che non avesse sofferto troppo la traversata via fiume, e poi partì alla volta del palazzo del suocero.

Si fece annunciare e subito arrivo il cancelliere di Ercole Este ad accoglierlo. Si vedeva benissimo che si era alzato da letto controvoglia e così Francesco ci tenne a non disturbarlo più del dovuto.

“Saluterò mio suocero domattina – disse in fretta – per ora ditemi solo dove posso trovare mia moglie.”

Il cancelliere lo guardò per un lungo istante, perplesso, poi, rabbrividendo per un soffio d'aria gelata che aveva attraversato il salone, alzò un po' la candela che portava in mano e rispose: “Credo che la possiate trovare a Mantova.”

Il Marchese non riuscì a celare del tutto la sua profonda delusione. Era stato certo che sua moglie Isabella sarebbe stata lì. Era vero che non gli aveva scritto nulla a riguardo ed era pur vero che forse si sentiva ancora in lutto per la sorella Beatrice, benché non fossero esattamente in ottimi rapporti.

Però Francesco ci aveva sperato davvero.

“Oh, capisco, deve esserci stata un'incomprensione, allora.” minimizzò, cercando di sorridere.

“Sì...” fece il cancelliere, sollevando un sopracciglio: “Comunque vi chiamo un servo per accompagnarvi nelle vostre stanze.”

Gonzaga annuì e ringraziò. Appena fu al sicuro della stanza che il suocero aveva già predisposto per lui, ancora vestito si gettò sul letto e si trovò a pensare che a quel punto aveva spinto al massimo le barche per nulla. Solo per Isabella aveva messo fretta a tutti e ora si trovava solo.

Affondando la faccia incagnita e coperta di barba ispida nel cuscino, il Marchese cercò di immaginarsi di essere a casa e per quel che poté, lavorò di fantasia fino ad addormentarsi.

 

“Era bello il Canto che mi stavi leggendo oggi...” disse la Tigre, passando lentamente una mano sul petto di Giovanni, che si alzava e si abbassava lentamente al ritmo del suo respiro.

Nessuno dei due era ancora riuscito ad addormentarsi. Le coperte spesse erano calde e accoglienti e il silenzio era pressoché perfetto, accentuato dalla notte nebbiosa che si stagliava fuori dalla rocca, eppure entrambi erano ancora completamente svegli, gli occhi aperti nella penombra della stanza e i sensi all'erta.

“Però forse leggere qualcosa che parla di un Malatesta non era la scelta giusta, visto quel che sta succedendo a Rimini.” notò il Medici, fermando la mano di Caterina e cercando di guardarla negli occhi: “Lo so che continui a pensare anche a Pandolfo Malatesta. Hai notizie da Tiberti?”

“È proprio per quello che ho fatto tardi, stasera. Sono stata tutto il tempo al palazzo a discutere con un suo portavoce.” spiegò la donna, spostandosi un po', fino a sciogliersi dal mezzo abbraccio del fiorentino.

“E..?” la sollecitò Giovanni, teso.

“E niente, Tiberti ha raccolto dei soldati, ma si tratta di mezzi delinquenti. Ho paura di quello che potrebbero fare. Sono stata a un passo dal dire che manderò i miei uomini.” rispose la donna.

“E lo farai?” chiese il Medici, mettendosi sul fianco, il gomito contro il cuscino e la testa appoggiata al palmo della mano.

“Per ora no.” disse la Sforza, in un soffio.

L'uomo non volle chiedere altro, immaginando che la Tigre o non gli avrebbe risposto o avrebbe preso qualsiasi domanda per il verso sbagliato.

“Rileggimi il Canto di Francesca.” disse dopo un po' Caterina.

Il fiorentino non se lo fece ripetere. Si alzò dal letto, accese qualche candela, recupero la Commedia di Dante e poi, rabbrividendo per il bacio freddo della notte ancora invernale contro la pelle nuda, tornò sotto le coperte.

Quando arrivò a citare Caina, la Leonessa lo fermò: “Forse hai ragione – gli disse, togliendogli il libro dalle mani – forse dovrei davvero fare qualcosa con Ottaviano.”

Il Popolano si mise tutto orecchi e attese di sentire cos'aveva in mente la sua donna, prima di avanzare la sua proposta.

“Io non voglio lasciargli il mio Stato, ma qualcosa dovrà pur fare, o presto qualcuno gli monterà la testa e cercherà di usarlo per rovesciarmi.” disse la Contessa, non andando oltre.

“È Galeazzo il tuo erede, vero?” chiese Giovanni, sicuro di aver fatto centro.

Senza nemmeno tentare di negarlo, la donna annuì e aggiunse: “Se potessi, forse punterei su Bianca o Bernardino, ma mia figlia è una donna e avrebbe una vita troppo difficile, perché nessuno la riconoscerebbe come signora di uno Stato, se non per matrimonio, mentre Bernardino è ancora troppo piccolo e preparare la strada a lui significherebbe resistere ancora almeno una decina d'anni e io non credo di riuscirci.”

Giovanni stava per dire la sua, quando la Tigre precisò ulteriormente: “E poi Bernardino è come suo padre. Potrebbe essere un passabile soldato, ma non sarebbe mai in grado di comandare.”

Il Popolano si ravviò i riccioli del suo castano che tendeva indefinibilmente al rosso, e poi finalmente trovò il modo di dire: “So che la situazione di Firenze è instabile, ma la mia famiglia ha ancora molti contatti in certi organi di governo.”

Caterina non capiva di che cosa stesse parlando di preciso, perciò preferì lasciargli carta bianca e starsene zitta finché non avesse finito.

“Io posso sfruttare l'influenza del mio cognome per procurare una condotta vantaggiosa per tuo figlio.” concluse Giovanni.

“Una condotta contro Venezia?” chiese la Tigre, facendosi seria.

“Magari contro Pisa. Quel lato del fronte sarà sicuramente più tranquillo.” rispose il Popolano.

“Questa è una proposta molto generosa. E molto svantaggiosa per Firenze. Mio figlio sa a malapena tenere in mano una spada, malgrado gli abbia dato i mezzi per imparare a battersi.” disse Caterina, mesta.

“Mi prometti che ci penserai?” chiese il fiorentino, che però già sospettava di aver fatto breccia nelle resistenze della donna.

La Contessa fece un breve sorriso poi sistemò la Commedia a lato del letto, avendo cura di non sciupare il volume che Giovanni teneva con tanta cura, e poi tornò a guardare l'uomo che le stava accanto: “Sì. Lo prometto.”

Poiché era ormai certa che la tensione non l'avrebbe lasciata dormire, e sentendosi comunque troppo stanca per affrontare con il fiorentino il discorso a riguardo di Savonarola, la Tigre pensò che ci fosse un altro modo per arrivare al mattino stemperando un po' l'ansia che la corrodeva.

Il Medici lesse nei suoi occhi verdi un bagliore che ormai conosceva più che bene e, appena prima che la donna gli si gettasse tra le braccia alla ricerca di un pronto sollievo per le sue tribolazioni, disse, ridendo: “Sei una cosa incredibile...”

“Ti sto chiedendo troppo?” fece di rimando lei, premendo poi le labbra sul suo collo.

“No, però mi chiedo come faceva...” iniziò a dire Giovanni, mordendosi subito la lingua, anche se ormai aveva già detto troppo.

La Sforza capì cosa l'uomo stava per dire, ma riuscì a non raggelarsi, anzi, senza fermarsi, disse con un sorriso un po' triste: “Quando l'ho conosciuto, Giacomo aveva diciassette anni. Non si stancava mai.”

“Forse preferiresti anche adesso uno come lui...” sussurrò il Popolano, rispondendo comunque agli assalti della donna, che si stavano facendo sempre più insistenti.

“A me serviva e serve un uomo.” sentenziò la Tigre, con voce dura: “Mentre lui era solo un ragazzo.”

Quella mezza ammissione di preferenza rivolta a lui diede al Medici uno slancio incredibile e così, mentre la voltava sulla schiena e cominciava a placare la sua sete, le assicurò: “Io sono quello che ti serve, allora.”

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 342
*** Tum caedes hominum generi, tum proelia nata ***


 

Isabella sentì la porta aprirsi alle sue spalle e sussultò. Voltò appena la testa e fece giusto in tempo a vedere Ludovico Sforza, lo zio del suo defunto marito, dire in fretta qualcosa alla guardia e poi entrare nel salotto, chiudendo poi la porta con un suono sordo.

Milano era avvolta da una cortina di nebbia fitta e gelata, ma se non altro non nevicava più. Le stanze del palazzo di Porta Giovia erano scaldate in modo insufficiente, ma con qualche abito un po' spesso si poteva resistere bene.

Anche se il cancelliere Calco aveva insistito molto con il Moro per convincerlo ad accendere più camini e a rafforzare certe finestre, chiuse da pergamene ormai rovinate, Ludovico aveva fatto orecchie da mercante. Aveva invece continuato a spendere per i lavori nella chiesa in cui riposavano i resti di sua moglie Beatrice.

A corte si malignava molto su questa improvvisa riscoperta della religione da parte del signore di Milano e in certi borbottavano dicendo che presto la chiesa di Santa Maria delle Grazie sarebbe stata più accogliente del palazzo ducale.

“E a quel punto – aveva aggiunto qualcuno – converrà a tutti esser morti e farsi seppellire lì, piuttosto che restare qui a patire il freddo!”

Il Duca di Milano passò accanto alla vedova di Gian Galeazzo e la guardò solo di striscio. Aveva notato che le avevano fatto indossare abiti nuovi e che anche i suoi capelli erano stati sistemati come si doveva.

Da quando era arrivata da Pavia, il Moro l'aveva vista solo una volta, ancora incosciente e poi l'aveva lasciata alle cure di alcune di quelle che erano state le dame di compagnia di Beatrice, affinché la rimettessero in sesto e l'aiutassero a riprendersi.

Era passato qualche giorno e alla fine Ludovico aveva deciso di incontrarla.

Isabella, dopo il lungo isolamento patito, si sentiva ancora molto insicura. Cambiare ambiente in modo tanto repentino e vedersi improvvisamente di nuovo servita e abbastanza riverita era stato difficile da accettare.

Benché l'essere umano si abitui in fretta a ciò che è meglio, l'Aragona non riusciva a mettere a tacere la propria diffidenza per un simile trattamento, anche perché l'unica domanda che poneva con insistenza – ovvero avere notizie del figlio Francesco – era l'unica che non trovava mai risposta.

Anche in quel momento, mentre il Moro prendeva tempo, indeciso su cosa dirle, Isabella non smetteva di torcersi le mani l'una con l'altra e i suoi occhi continuavano a saettare a turno verso il Duca e poi verso gli angoli della stanza, come se si aspettasse di vedere qualcuno acquattato lì, pronto a farle del male.

Per andare all'incontro con il Moro, Isabella d'Aragona aveva dovuto lasciare le sue figlie alle dame di compagnia che l'avevano accolta al palazzo di Porta Giovia.

Non era tranquilla, benché fosse abbastanza sicura che quelle ragazze non fossero cattive. Le avevano detto di essere state le dame di compagnia di Beatrice, ma non per questo parevano ostili a lei o alla sua prole. Anzi, qualcuna si era anche lasciata scappare qualche commento tutt'altro che malinconico a riguardo della defunta Duchessa.

In ogni caso, dopo tanto tempo passato nella torre in compagnia delle sue due figlie e del suo adorato Francesco, trovarsi senza nessuno dei tre per l'Aragona era un trauma.

“Sapete già che Beatrice è morta, vero?” chiese Ludovico, con voce piatta.

Per la prima volta, Isabella sollevò apertamente lo sguardo su di lui e trovò il coraggio di osservarlo con accuratezza.

Il Duca non era più come lo ricordava. Era sempre un omone alto e largo, con il naso grosso e il ventre prominente, ma qualcosa nel suo volto si era spento e tutta la tracotanza che aveva sempre emanato pareva svanita nel nulla.

I suoi capelli, a zazzera, avevano qualche filo grigio e i suoi occhi pesanti erano cerchiati da spesse occhiaie. Le guance, dalla pelle un po' cadente, sembravano incavate, malgrado la sua stazza tutt'altro che patita, e le sue labbra erano incurvate verso il basso, con una decisione che lasciava intendere che non avrebbero sorriso mai più.

“Mi è stato detto, sì.” confermò Isabella, la voce roca e la gola secca.

“Io non sono mai stato del tutto d'accordo con l'idea di incarcerarvi.” disse il Duca, sedendosi sulla poltroncina che stava davanti a quella della donna: “Ma Beatrice voleva uccidervi, dunque ho scelto una via di mezzo.”

“Avevate già ucciso mio marito. Perché non uccidere anche me?” fece l'Aragona, sprezzante, ancora troppo adirata con il Moro per riuscire a trattenersi, malgrado la paura costante per la sorte dei figli.

“Siete davvero certa che abbia ucciso io mio nipote?” chiese Ludovico, sollevando un sopracciglio.

L'uomo portava abiti scuri, a lutto, molto rovinati. Sembravano vestiti ripescati da una cassapanca caduta in disuso da anni o rubati a un mendicante che chiedeva l'elemosina per strada.

Tuttavia, mentre gonfiava il petto per contrastare l'accusa della nipote acquisita, il Duca aveva ripreso parte della sua autorevolezza, benché stesse indossando degli stracci e avesse il volto di un penitente.

“Rivoglio mio figlio.” fece Isabella, lasciando perdere la domanda del Moro e provando a strappare qualche concessione.

“Vostro figlio resterà a Pavia.” tagliò corto il Duca: “Dovreste accontentarvi di avere qui le vostre figlie e di aver avuto salva la vita.”

“La mia bambina più piccola è morta per colpa vostra – fece notare Isabella, che si stava rendendo conto solo in quel momento di quanto la rabbia che aveva covato per anni dentro di sé fosse davvero più forte anche della paura – dunque esigo che mi lasciate portare a Milano Francesco. Non vi permetterò di uccidermi un altro figlio.”

Ludovico si alzò, scuotendo il capo: “State pur certa che se avessi voluto uccidere vostro figlio, l'avrei già fatto. Voi però adesso chiedete troppo e troppo in fretta. Vedrò come vi comporterete nelle prossime settimane. Se saprete darmi delle buone ragioni per farlo, potrei rivalutare la posizione di vostro figlio.”

“Credete davvero che io cercherei di metterlo al vostro posto?!” sbottò l'Aragona, alzandosi e inseguendo il Duca, che aveva quasi raggiunto la porta.

I passi ancora malfermi della vedova di Gian Galeazzo furono sufficienti per indurre il Moro a fissarla con pietà, tuttavia, quando parlò lo fece con molta durezza: “E perché non dovreste? Avete scatenato una guerra, per sollevarmi dal mio titolo. Non crediate che mi sia dimenticato delle lettere con cui avete cercato di scatenare Napoli contro di me. Chi mi dice che non ci riprovereste? Perché dovrei smettere di temervi?”

“Perché il potere mi ha fatto troppo male. Sia a me, sia ai miei figli.” rispose Isabella, con una franchezza che suonò dolorosa alle orecchie dello Sforza: “Voglio solo permettere a loro, a tutti e tre loro, di vivere. Ma il potere... Quello non lo voglio per nessuno dei miei figli. Il potere uccide e basta, in tutti i sensi.”

L'uomo la fissò un momento e poi decretò: “Vi terrò d'occhio. Dimostratemi che siete davvero solo interessata a sopravvivere e non al potere e allora rivaluterò le mie decisioni.”

 

Tommaso Dall'Aste allargò le braccia e poi guardò ancora una volta la Contessa di sottecchi: “Sono il primo a non crederci, posso giurarvelo, ma io dico che nella vostra posizione sarebbe buona cosa accettare.”

La donna picchiettava indice e medio sulla scrivania con fare teso. Aveva deciso di incontrare Dell'Aste alla rocca e non a palazzo solo perché non voleva orecchie indiscrete all'ascolto e dunque aveva pensato che starsene a Ravaldino sarebbe stato molto più sicuro.

“Non parlate da Vescovo, quando dite queste cose – fece la Tigre, con una smorfia – trattate la religione come se fosse mera superstizione...”

“Non sono un uomo cieco alla verità, mia signora.” intervenne Tommaso, abbozzando un sorriso e passandosi una mano sugli abiti talari che indossava: “Ho avuto modo di capire, nel corso della mia vita, che la peste attacca laddove c'è carestia o siccità o molta povertà. Se attaccasse laddove Dio trova dei peccatori, allora la corte di papa Alessandro sarebbe già stata sterminata da tempo.”

La Sforza fece un mezzo sospiro, come a dargli ragione e improvvisamente capì perché suo figlio Cesare, che pure non faceva altro che stare in compagnia di monaci e prelati, avesse sempre visto di cattivo occhio quel Vescovo.

“Però, anche se credete che il favore divino non c'entri nulla con le epidemie, mi state ugualmente chiedendo di accettare la formazione di questa compagnia... Come l'avete chiamata?” domandò la donna.

“Della pietà.” rispose il Vescovo, stringendo un po' le labbra: “Io vi dico che se permetteste questo e se rideste ai Battuti Bianchi una loro dignità, visto che in pratica esistono, pur senza aver avuto una fondazione ufficiale, ne gioverete molto, agli occhi dei vostri sudditi.”

Caterina lasciò che quelle parole si stemperassero nell'aria chiusa dello studiolo del castellano e poi sollevò le spalle: “Voi parlate bene, ma io diffido da chi sembra voler fare il bene altrui senza averne un tornaconto.”

“Io parlo solo per il bene vostro e del vostro Stato.” fece subito Dall'Aste, facendosi molto più scuro in volto: “Sono comunque un uomo di fede, anche se, come sapete, rifuggo certe idee che trovo retrograde. Se sostenere e aiutare voi vuol dire dare respiro alla gente che vive in queste terre, allora farò del mio meglio per sostenervi e aiutarvi. E poi due compagnie tanto caritatevoli non farebbero altro che ridurre il senso di povertà e dare sollievo ai malati e agli orfani...”

La Tigre non disse nulla, restando in attesa e guardando fissamente il religioso che, fino a quel momento, pur essendo parente con un membro del Consiglio e Vescovo di Forlì da oltre dieci anni, non aveva mai fatto nulla di pratico per aiutare i forlivesi.

“Quello che è successo alla morte di vostro marito, il Barone Feo – riprese Tommaso, scegliendo accuratamente le parole – mi ha fatto capire quanto può essere difficile stare alla guida di uno Stato, e vedere i risultati della pressione a cui siete stata sottoposta mi ha fatto capire che era giusto cercare di aiutare come potevo, per fare il mio dovere di uomo e di Vescovo, oltre che di suddito.”

La Contessa soffiò e poi sollevò una mano, con fare noncurante: “Parlate bene, questo l'ho capito, quindi ho bisogno di tempo per pensare alla vostra proposta senza avervi qui davanti a rintronarmi di parole. Vi manderò a chiamare io, quando avrò preso una decisione.”

Il Vescovo ringraziò, si alzò, fece un profondo inchino e poi, appena prima di lasciare lo studiolo del castellano aggiunse: “Ricordatevi una cosa, mia signora: è più facile farsi temere che amare, ma quando arriva il momento del bisogno, in favore di chi si schiera il popolo? Di chi si è fatto temere o di chi si è fatto amare?”

“Di nessuno dei due.” rispose con un breve sorriso Caterina e dopo quello a Tommaso Dell'Aste non restarono più parole e finalmente se ne andò.

 

Ercole Este spezzò in due la fettina di formaggio stagionato che stava mangiando e ne offrì metà al genero.

Francesco Gonzaga accettò il cibo con un gesto di riconoscimento e cominciò a masticare lentamente, mentre il suocero sospirava e si versava da bere.

“Dicono che anche Fracassa sia passato dalla parte del Moro, questa volta in modo stabile. Si sta preparando bene per la guerra contro i francesi. Credevo che anche Galeazzo Sanseverino si sarebbe messo alle sue dipendenze, dato che aveva sposato sua figlia, ma quell'uomo mi ha sorpreso.” disse piano Ercole, mentre con una mano su cui spiccava l'anello con il sigillo degli Este si sistemava una ciocca di capelli grigi che gli era finita in viso: “Rimasto vedovo da poco, pare abbia già trovato una nuova moglie, Costanza del Carretto, la figlia del Marchese di Finale, e il Moro non ha nemmeno provato a opporsi alle nuove nozze...”

“Ma credete che Ludovico attaccherà per primo?” chiese Francesco, inseguendo lo sguardo del suocero, che si stava perdendo oltre la finestra che dava su Ferrara.

Al Marchese interessavano solo relativamente le vicende matrimoniali del Sanseverino, anche se si rendeva conto che risposandosi a quel modo, forse Milano ne sarebbe uscita indebolita. I Marchesi di Finale erano notoriamente ambiziosi e forse avrebbero provato a strappare Castelnuovo e tutte le terre che erano state dei Dal Verme, sfruttando quel matrimonio.

Il Moro era stato imprudente a concedere così tante città in dote alla figlia. Non aveva preso in considerazione l'ipotesi non remota che Bianca Giovanna potesse morire di parto – e così dicevano fosse accaduto, malgrado la sua tenera età – lasciando tutto al marito e quindi, ipoteticamente, a figli nati da un secondo matrimonio.

“No, non attaccherà la Francia per primo. E come potrebbe...” sbuffò l'Este, scuotendo il capo e rimettendo sul vassoio il formaggio mangiato solo per metà.

“Voi intendete schierarvi con lui, quando i francesi torneranno in Italia?” domandò il Marchese di Mantova, rimettendo come il suocero il formaggio quasi intatto al suo posto.

Francesco ci aveva messo qualche giorno, ma poi aveva capito perché sua moglie lo aveva voluto a Ferrara proprio in quel momento.

Rileggendo alcune delle sue lettere, aveva intuito come lei volesse che lui scoprisse cosa avesse in mente Ercole e, ancora di più, come stesse andando realmente il matrimonio del fratello Alfonso con Anna Maria.

“Schierarmi con lo Sforza?” fece l'Este, puntando i freddi occhi scuri in quelli del Gonzaga: “Non è nemmeno stato in grado di tenere al sicuro mia figlia Beatrice.”

“Ma vostra figlia è morta di parto... Come avrebbe potuto tenerla al sicuro da una simile disgrazia?” chiese Francesco, sistemandosi sulla sedia, in forte ansia: “Noi uomini siamo del tutto impotenti, davanti a queste fatalità...”

“Fandonie.” ribatté Ercole, incrociando le braccia sul petto: “Mia figlia gli aveva già partorito due figli maschi. Non era il caso di farne nascere un terzo. Si poteva evitare benissimo.”

Il Marchese non disse nulla, spostando il mento a destra e sinistra, rendendo il suo volto già di per sé molto brutto ancora più disarmonico.

“Piuttosto – riprese l'Este dopo un po', mostrando un vaga apprensione – mia figlia Isabella come sta?”

Francesco non era abituato a sentire il suocero chiedere notizie di Isabella, men che meno in quel tono perciò ci mise un po' prima di rispondere: “Si è ripresa abbastanza bene, dopo la morte di Margherita...”

Parlare della figlia morta in fasce era ancora un grosso peso per il Gonzaga, al quale mancò la voce per qualche istante. Anche se sua moglie pareva davvero essersi ripresa discretamente bene, per lui il dolore era sempre una spina conficcata nel fianco.

Non aver avuto nemmeno modo di vederla, seppur per un istante, aveva reso Margherita un fantasma costante e angoscioso per lui, una presenza effimera eppure eterea che quasi ogni notte lo visitava in sogno, risvegliandolo poi in un bagno di sudore, con la sensazione pressante della morte ad aleggiare attorno a lui.

Ercole interpretò quella reticenza come paura, perciò si affrettò a dire: “Voi fate bene a continuare a provare. La vostra situazione è diversa da quella che avevano il Moro e mia figlia Beatrice. Avete solo una femmina. Non basta. Dovete necessariamente continuare a provare. Isabella deve darvi un maschio, solo così si potrà dire di lei che sia una buona moglie.”

“Ma Isabella è un'ottima moglie, anche se abbiamo solo...” prese a dire il Marchese, ma il suocero lo zittì con un'occhiataccia.

“Mio figlio, piuttosto...” disse l'Este, dopo aver fatto cenno a un servo di portare via quel che restava del pane e del formaggio: “Sono preoccupato per lui. Se sua moglie restasse gravida, almeno avrei un motivo per schierarmi con lo Sforza, ma così...”

La situazione di Alfonso, aveva saputo il Marchese, non era certo delle più rosee. Aveva contratto il mal francese e, anche se i medici di corte riuscivano a tenere sotto controllo gli accessi più violenti e sostenevano che probabilmente non ne sarebbe morto, il giovane aveva già qualche segno inconfondibile di malattia e presto non sarebbe più stato possibile nascondere quello stigma.

“Potreste far sciogliere il matrimonio.” propose Francesco.

Il giorno Gonzaga prima si era imbattuto in Anna Maria Sforza, che era appena stata fuori da palazzo da sola assieme a una schiava dalla pelle nera come l'ebano, e la sua conoscenza delle donne gli era bastata per capire quale fosse il problema di fondo tra lei e il marito.

Aveva così pensato subito che il nodo della questione fosse che i due non concepivano per il semplice fatto che non si frequentavano. Tuttavia poi, da chiacchiere di palazzo, aveva scoperto che Alfonso e Anna Maria, malgrado lo facessero entrambi controvoglia, si incontravano regolarmente, nella speranza di dare un nipote a Ercole.

Per come il Marchese di Mantova vedeva il mondo, però, quella era solo una violenza inutile e tanto valeva cercare una nuova moglie ad Alfonso e lasciare in pace la povera Sforza.

“Non se ne parla.” si ostinò l'Este: “Se chiedessi un annullamento, dovrei farlo incolpando Anna Maria e così mi inimicherei Milano. Ferrara non può permetterselo.”

“E allora non vedo che potreste fare per favorire la fortuna di vostro figlio e vostra nuora.” chiuse il discorso il Gonzaga.

“Ho chiesto a delle monache di pregare, ma l'anima nera di quella maledetta Sforza sembra anche più forte delle loro preghiere... Con quell'abominio che perpetra sotto al mio tetto... Con una schiava, per di più! Ma se la cacciassi, allora tutti saprebbero...” sussurrò Ercole e, per la prima volta, Francesco vide in lui quello che gli parve un lampo di pura follia: “Potrei provare a parlare con quella suora... Dicono che sia una santa in vita...”

Provvidenziale come un temporale nel mezzo di un'estate torrida, sulla porta del salottino si profilò un servo, dicendo che era arrivato un messaggio per il Duca.

“Vi lascio alla vostra corrispondenza.” disse Francesco, approfittandone per lasciare la tavola e ritirarsi nelle sue stanze a rimuginare su quanto appena detto e sentito.

 

“Ho bisogno di un consiglio.” disse Caterina, sedendosi accanto a Giovanni, a tavola.

Era mattino presto e a parte loro non c'era nessun altro nel salone, se non un paio di servi che portavano il cibo e il vino dalle cucine.

Il Popolano, che era sceso di buon'ora perché quel giorno doveva andare a parlamentare con i segretari fiorentini che vivevano al palazzo degli ambasciatori, bevve un altro sorso d'acqua e poi la invitò a parlare.

La Contessa gli riassunse quello che il Vescovo le aveva detto un paio di giorni prima, in merito ai Battuti Bianchi e alla Compagnia della Pietà.

Ci aveva ragionato sopra parecchio, cercando di capire se potesse esserci sotto qualcosa. Nemmeno le sue spie avevano trovato grossi collegamenti tra Dall'Aste e il papa, quindi era improbabile che si trattasse di qualche strano tranello di Alessandro VI per avere occhi e orecchie ancora più aperti nelle sue terre. A conti fatti, pareva che il Vescovo avesse davvero avanzato quella proposta senza secondi fini.

Tuttavia la Tigre sentiva il bisogno di qualcuno che le desse manforte e l'aiutasse a decidersi. Per lei, che era abituata a ragionare sempre e solo con la propria testa, era una sensazione abbastanza nuova, provare a chiedere aiuto. Però sapeva che Giovanni riusciva ad avere una visione più distaccata di lei, per quanto riguardava gli affari del suo Stato.

Dopo aver ascoltato tutto con attenzione – tanta da dimenticarsi perfino di mangiare quello che aveva preso dal vassoio – il Medici fece un paio di respiri profondi e poi disse: “Non è affatto una cattiva idea. Potresti girarla, anzi, ancor più a tuo vantaggio di quel che crede il Vescovo.”

“Che intendi?” domandò Caterina, accigliandosi.

“Mi hai detto tu stessa che quando c'è stata quella grossa epidemia di peste, anni fa, sei stata in prima linea a curare i malati, no?” fece il fiorentino, mentre gli occhi chiarissimi brillavano di qualcosa che sembrava orgoglio: “Ecco, ricordalo a tutti e poniti a capo della Compagnia della Pietà.”

La Sforza si versò un bicchiere di vino e provò a pensarci. Se avesse reso quella carica prettamente nominale, sarebbe bastato fare qualche donazione di quando in quando e partecipare a qualche eventuale festa o processione e non sarebbe servito altro. A conti fatti, si sarebbe parlato bene di lei e lei non avrebbe dovuto fare quasi nulla.

“E per i Battuti Bianchi...” il Medici trattenne un sorriso: “So perché non ti piacciono.”

Le iridi verdi di Caterina lo fissarono come quelli di una preda che sa di essere in trappola.

“Prima che cadessero in disgrazia, loro potevano chiedere la liberazione di un prigioniero all'anno, il giorno di Ognissanti. Hai paura che lo vogliano poter fare ancora.” disse Giovanni, abbandonandosi contro lo schienale: “Per questo, basterà mettere dei paletti. Dovrai solo dire che non possono chiedere la scarcerazione di assassini, traditori e congiurati. Che si liberi pure un ladro o un rissaiolo ogni tanto. A chi può importare?”

La Tigre si trovò d'accordo con lui e si chiese come avesse fatto lei a non arrivare a escogitare a quella scappatoia, quando, invece, l'ambasciatore ci aveva messo pochi minuti.

“E metti a capo dei Battuti Bianchi tuo figlio Ottaviano – aggiunse Giovanni, schiarendosi la voce, mentre vedeva all'ingresso del salone arrivare Bianca e Galeazzo – e costringi tutti i notabili della città a entrare nella confraternita o almeno ai capifamiglia più importanti. In fondo i Battuti sono per lo più laici. Non oseranno rifiutare. A quel modo, i Battuti Bianchi li potrai comandare direttamente tu e la tua paura che prendano potere non avrà ragion d'essere. Se riuscirai a mostrarti come madrina di questa ondata di aiuti ai poveri e ai malati, forse riuscirai a mitigare la fama che ti circonda e recupererai un po' di consensi. Potresti far dimenticare un po' di chiacchiere sul tuo conto. Un'opera pia potrebbe mettere a tacere qualche pettegolo...”

La Contessa non pareva ancora del tutto convinta, ma ormai i suoi figli erano arrivati al tavolo e si erano seduti a un paio di posti da lei, dunque non era più il caso di parlarne.

“Ci penserò ancora un po' e poi deciderò.” furono le uniche parole di Caterina.

Non volendo far tardi all'incontro che lui stesso aveva chiesto, il Popolano le strinse in fretta la mano, celato dal tavolo, la salutò e poi fece un mezzo inchino anche a Galeazzo e a Bianca – che ricambiò con un sorriso acceso e un cordiale 'buona giornata a voi, messer Medici' – e uscì dalla sala e dalla rocca, dirigendosi in centro città.

 

Gli zigomi larghi e il mento a punta di Machiavelli erano investiti dall'odore acre di un misero falò rimasto acceso in fondo alla strada, tra le cui fiammelle bruciavano ancora un paio di abiti di seta e un quadretto dipinto a olio.

Dopo la pira enorme accesa dagli uomini di Savonarola davanti al palazzo della Signoria, in molti avevano cominciato ad appiccarne di più piccole per ardere ancora qualcosa che era sfuggito alla mattanza della notte del 7 febbraio.

Niccolò, stretto nel suo piccolo ufficio, condiviso con altri funzionari, aveva mal sopportato gli strascichi del Falò delle Vanità, tanto da arrivare a disertare di quando in quando il lavoro, pur di non sentire più il sentore di bruciato che ristagnava ancora perfino nelle alle più remote del palazzo.

Le fiamme erano state troppo alte e voraci, per sperare che bastasse un mesetto per far sparire il tanfo di distruzione e cenere che avevano portato con loro.

Anche quella mattina, contrariamente alla sua indole, Machiavelli aveva lasciato il suo posto molto prima del previsto e si era messo a camminare per Firenze, sperando di ritrovare un po' di aria per i suoi poveri polmoni.

E invece quel piccolo falò in mezzo alla via Larga lo aveva fatto tossire di nuovo.

Finito l'accesso, per prima cosa l'uomo si portò una mano alla testa e sistemò il ciuffo di ricci ribelli che non voleva saperne di stare al suo posto. Poi, stringendosi al petto il blocco di documenti che avrebbe consultato una volta a casa, Niccolò si asciugò gli occhi lacrimanti per il fumo e fu a quel punto che qualcosa attirò il suo sguardo.

Davanti al palazzo dei Medici si erano fermate delle carrozze. Machiavelli aguzzò la vista e lentamente si avvicinò.

Da mesi, ormai, a parte gli amministratori dei Popolani, nessuno più era entrato da quel portone.

Di Piero il Fatuo non si avevano pressoché più notizie, così come per sua moglie e i suoi figli. I suoi fratelli e le sue sorelle si chiamavano del tutto estranei alla politica di Firenze e perfino Jacopo Salviati, marito di Lucrezia Medici e quindi cognato del Fatuo, aveva improvvisamente cominciato a disertare la vita politica, dedicandosi ai figli, che erano quattro, nati in circa dieci anni di matrimonio.

Infine, anche dei cugini arrivati da Cafaggiolo, che avevano di fatto strappato la casa e i beni tutti a Piero, non si sapeva quasi nulla da mesi.

Giovanni Medici era a Forlì, 'nella tana della Tigre' così dicevano a Firenze, e sembrava che tutte le sue mosse diplomatiche fossero paralizzate.

Alla Signoria in pochi si ricordavano di lui, ma gli oppositori più ferventi dei Medici e i sostenitori più strenui di Savonarola ogni tanto lo prendevano d'esempio come emblema di incapacità e lassismo, soprattutto dopo che si era lasciato battere sul tempo da una donna, che avrebbe dovuto per natura essergli inferiore in tutto, nell'acquisto del grano.

Lorenzo, invece, era partito e aveva tenuto solo rari contatti con la Signoria, scusandosi profusamente per gli affari che lo tenevano lontano.

Machiavelli era ormai a pochi metri dal palazzo dei Medici e come altri fiorentini che passavano di lì si era messo a osservare in silenzio.

Il primo a scendere dalla carrozza fu un uomo vestito di rosso e oro. Aveva i capelli più lunghi rispetto a quando era partito e indossava abiti sgargianti che sapevano di moda straniera, ma tutti riconobbero il volto paffuto e gli occhi mezzi chiusi di Lorenzo il Popolano.

Dopo di lui, dall'abitacolo giunse la moglie, Semiramide. Anche lei portava abiti raffinatissimi e non alzò mai la testa, neppure quando sentì della gente fare il suo nome.

I due entrarono nel loro palazzo tenendo il volto duro di chi si preparava a combattere e nessuno restò per vedere i figli – Pierfrancesco e Laudomia – e le balie, né i bauli colmi di oggetti preziosi che li seguirono nel cortile.

Niccolò tagliò verso San Lorenzo e quando fu davanti alla chiesa entrò un momento per trovare un ambiente raccolto in cui riflettere.

Gli amministratori dei Medici avevano nascosto moltissime cose agli uomini di Savonarola, ne era certo. Con tutte le ricchezza che tenevano nei loro uffici e nel loro palazzo, era assurdo che i Piagnoni fossero arrivati al falò con appena un paio di dipinti e qualche suppellettile.

Niccolò incrociò lo sguardo severo di uno dei preti che stava passando dalla navata laterale. Lo aveva guardato storto perché, per l'agitazione, Machiavelli aveva iniziato a picchiettare in terra la punta dello stivale, come un bambino impaziente.

Smise subito e si fece in fretta un segno della croce, per quanto ingombrato dai documenti che portava con sé, in modo da convincere il prete della sua sincera necessità di pregare in pace.

Il religioso sospirò, scuotendo il capo con fare sconsolato, ma alla fine lo lasciò stare e passò oltre.

Niccolò prese fiato, inalando l'odore di incenso che permeava la chiesa. Era quasi meglio il tanfo dei falò.

Stringendosi sul cuore i documenti, quasi in cerca di sostegno morale, tentò di ragionare lucidamente su tutto quello che stava capitando.

Firenze era un calderone ribollente e il mondo si stava agitando attorno alle sue fiamme. Pisa, Venezia, forse perfino Milano. Tutti li volevano annientare.

In questo quadro di confusione, però, non s'era ancora aggiunto il papa. Niccolò, all'indomani del falò, era stato certo che Alessandro VI avrebbe risposto duramente a Savonarola.

Tutti sapevano che il Borja amava l'arte e la bellezza, e gli attacchi sempre meno velati del domenicano alla sua passione per la mondanità non erano certo passati inascoltati a Roma.

Eppure, perfino il silenzio del Santo Padre quel giorno per Machiavelli perdeva importanza.

Firenze era Firenze e aveva la sue regole interne. I fiorentini non davano mai troppo peso a quel che accadeva fuori dai confini. Non lo stesso che si dava a ciò che capitava tra le mura della città.

E proprio quel giorno era capitato un bel fattaccio, secondo Niccolò. Un fatto che avrebbe cambiato le cose: i Medici erano tornati, dopo mesi di giochetti politici e scuse. Dopo che avevano cacciato con la forza Piero, loro cugino, erede di Lorenzo il Magnifico. Dopo che avevano creato un nuovo governo a loro immagine e somiglianza. Dopo che avevano lasciato a briglia sciolte quel pazzo di Savonarola, senza mai provare davvero a imbrigliarlo di nuovo. Dopo aver di fatto contribuito pesantemente a gettare nel caso Firenze. Erano tornati.

Niccolò si rifece il segno della croce, questo volta con molta più convinzione e con la mano che tremava appena.

Il ritorno dei Medici poteva voler dire solo una cosa: guerra.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 343
*** Mettimi come un sigillo sul tuo cuore ***


 

Lorenzo il Popolano stava sfogliando i registri con gesti seccati, scuotendo la testa a ogni pagina con maggior forza, borbottando tra sé qualche frase di rammarico.

La villa di Cafaggiolo era immersa in un sole freddo, ma abbastanza luminoso. Lui e Semiramide avevano deciso di tornare lì per qualche giorno, lasciando il palazzo che avevano in città, per sfuggire alla confusione che ancora vigeva a Firenze.

Lorenzo andava un giorno sì e uno no alle riunioni della Signoria e quando era alla villa si metteva a controllare gli affari di famiglia, trascurati in modo imperdonabile mentre era all'estero.

“E voi non avete fatto nulla per fermarlo?” chiese il Medici con un filo di voce, mentre il dito passava su un ammanco di trecento ducati, usati, a quanto dicevano le ricevute, per comprare delle stoffe recapitate direttamente a Forlì.

Uno degli amministratori, il più anziano, portavoce degli altri, guardò un momento i suoi colleghi e poi si schiarì la gola e rispose: “Non pensavamo di averne l'autorità. Voi stesso ci avete detto che tanto voi quanto vostro fratello avevate libero accesso alle casse di famiglia. Quando ci sono arrivati gli ordini, noi abbiamo semplicemente spedito le cambiali.”

Il Popolano si passò una mano sulla fronte, trovandola imperlata di sudore freddo. Quando Simone Ridolfi gli aveva scritto per dirgli che aveva accettato una carica come Governatore di Imola, Lorenzo si era convinto che il cugino l'avesse fatto solo perché ormai certo che Giovanni non avesse più bisogno di una balia.

E invece, ora che si trovava davanti alla realtà raccontata dalle carte, doveva ricredersi grandemente: Simone aveva lasciato perdere Giovanni solo perché aveva capito che ormai era irrecuperabile.

Il Medici trovò altre piccole richieste di denaro, quasi tutte spese per tessuti preziosi e per un paio di armi di pregio.

Stava già per chiudere il pesante registro, quando, svogliatamente, ripercorse a ritroso ancora un po' di cifre e per poco non sentì il cuore fermarsi nel petto.

“Diecimila ducati?!” sbottò, picchiando con forza la mano chiusa a pugno sulla scrivania.

I suoi amministratori sussultarono e subito dopo uno di loro provò a dire: “Si è trattato di una spesa che vostro fratello ha detto necessaria per...”

“Ed era solo una parte!” esclamò Lorenzo, vedendo altri piccoli prelievi poco sotto: “Ma che... Ma come..! Quella maledetta donna! Una meretrice assetata di soldi, ecco cos'è! Ma come accidenti ha fatto Giovanni a farsi fregare così?!”

La sua voce, insolitamente a un volume molto alto, aveva attirato l'attenzione di Semiramide, che stava ricamando nella stanza accanto.

Tenendo ancora in mano il suo lavoro di ricamo, la donna arrivò nello studio e guardò il marito, i cui occhi tondi erano talmente spalancati da sembrare in procinto di cascare già dall'orbita.

“Cos'è successo?” chiese Semiramide, arrivandogli accanto e guardando i registri.

“È successo che tuo cognato – disse Lorenzo, prendendo moralmente le distanze dal fratello – ha deciso di spolpare le casse della nostra famiglia per fare lo splendido con un'assassina!”

La moglie del Medici controllò un momento i resoconti delle spese e comprese molto bene la furia del marito.

Sospirando, guardò gli amministratori e disse con aria di rimprovero: “Diecimila ducati. È il doppio di quel che si dice che gli Orsini stiano spendendo per riavere le loro terre dal papa.”

“Noi abbiamo solo fatto che quel ci era stato detto dalle signorie vostre.” si schermì uno dei funzionari, abbassando il capo.

“Sì, ma quando avete capito che mio fratello aveva perso la testa, potevate anche..!” cominciò a gridare Lorenzo, ma la moglie gli aveva messo una mano sulla spalla, stringendo quel tanto che bastava per fargli capire di tacere.

“Potete andare, ora. Vi aspetto dopodomani per visionare i conti delle vigne assieme a me.” fece Semiramide, con un sorriso un po' tirato.

Gli amministratori lasciarono lo studio, mesti e insicuri, e solo quando la donna sentì che prendevano i cavalli e udì chiaramente lo scalpicciare di zoccoli oltre la finestra, si rivolse al marito: “Mai far capire agli altri quanto una cosa ti stia mettendo in difficoltà.”

Lorenzo sporse in fuori il labbro, accentuando la sue espressione perennemente imbronciata e chiuse con un tonfo il registro: “Ma Giovanni ha esagerato.”

“E allora? Tienitelo per te.” disse Semiramide, facendolo alzare e scrutando nei suoi occhi: “I nostri amministratori sono stati a bravi a non far rubare le cose più preziose da casa nostra, ma quanto possiamo realmente fidarci di loro? Solo della famiglia, Lorenzo, solo di noi ci possiamo fidare.”

L'uomo annuì lentamente, sapendo bene che quella che sua moglie, un'Appiani, stava esponendo era niente meno che la filosofia di vita dei Medici.

“Con ciò, è vero che Giovanni ha esagerato – riprese la donna, appoggiando alla scrivania il suo ricamo e cominciando a tormentarsi le mani l'una nell'altra – se andrà avanti così, potrebbe anche mandarci in bancarotta. Spendere così tanti soldi per ricomprare dei gioielli...”

“E io che credevo che Simone potesse fare qualcosa...” sussurrò Lorenzo, abbattuto: “Ma di tutte le donne che ci sono al mondo, perché doveva farsi abbindolare proprio da quella meretrice?”

“Scrivi subito a Giovanni.” decise all'improvviso Semiramide: “In fondo se siamo a tornati a Firenze è perché lui ci ha detto di farlo per proteggere gli interesse della nostra famiglia, no? Ecco, digli che ora che siamo qui, anche lui deve fare la sua parte.”

Il Popolano si morse l'interno della guancia e ripensò alle parole che suo fratello gli aveva scritto per convincerlo a tornare a Firenze. In quelle poche righe, Giovanni non aveva fatto cenno né alle spese fatte in quell'anno, né alla sua situazione come ambasciatore, tanto meno alla Tigre di Forlì.

Forse poteva ancora recuperarlo, facendo leva sul suo senso di appartenenza alla famiglia e sul suo amore per Firenze.

“Va bene. Dai, aiutami a scrivere qualcosa che possa convincerlo.” concluse Lorenzo, prendendo la moglie per mano invitandola a sedersi accanto a lui alla scrivania.

 

Il figlio del papa attendeva con impazienza nel salone decorato del palazzo del padre. Più guardava affreschi e stucchi, però, più si sentiva chiuso in una gabbia fatta d'oro e marmo.

Quella mattina Sua Santità era uscito presto. Da quel che aveva capito Cesare, doveva essere andato al palazzo dei Riario per vedere i progressi di un certo Michelangelo che, pur vivendo a casa di Jacopo Galli, era solito frequentare la casa del Cardinale Sansoni Riario.

“Oh, finalmente siete arrivato...” sospirò di sollievo Cesare, quando vide arrivare il Cardinale di Santa Maria in Trastevere.

L'uomo congedò il paggio che l'aveva scortato e poi, togliendo una mano dal manicotto di pelliccia, la offrì al figlio del papa affinché baciasse l'anello cardinalizio.

Aveva ricevuto il cappello rosso da un anno scarso, eppure si comportava come se la Chiesa fosse di sua proprietà.

Cesare, però, inghiottì il boccone e, di buonagrazia, si inchinò e diede il bacio di rito senza aspettarsi il medesimo trattamento.

“Allora di cosa si tratta?” chiese Juan Lòpez, facendo scorrere gli occhi spenti sul volto largo e un po' piatto del Borja.

“Voglio parlarvi di una questione molto importante e di estrema delicatezza.” spiegò Cesare, facendolo accomodare.

“Sono tutt'orecchie.” assicurò l'altro, con i suoi quarantadue anni portati malissimo che lo facevano sembrare un povero vecchio dai gesti nervosi e dall'espressione assonnata.

Il figlio del papa gli spiegò con dovizia di particolari quello che aveva in mente e a ogni parola lo sguardo di Lòpez pareva accendersi un po' di più, tanto che alla fine il pesante torpore che lo avvolgeva era del tutto svanito e l'uomo stava proteso in avanti, i gomiti piantati nelle ginocchia e le sopracciglia sollevate.

“Mio padre non vuole lanciare la scomunica a Savonarola, ma io sono certo che sia il momento di farlo.” concluse Cesare, raddrizzando le spalle.

“Falsificare una scomunica non è affare da poco.” fece notare Juan, vedendo per la prima volta qualcosa di più, nel giovane Borja.

L'aveva sempre stimato solo alla stregua di un pupazzo da vestire di seta e gioielli, da esporre alle feste, un figlio di cui il papa a volte arrivava a vergognarsi, che non sapeva come impiegare, impacciato ai ricevimenti e livido di invidia per il fratello maggiore.

Quello che però Lòpez si trovava davanti in quel momento non era un ragazzo viziato e goffo, ma un uomo con le idee molto chiare e disposto a rischiare molto per guadagnare moltissimo.

“Per quello ho cercato voi e nessun altro.” disse Cesare, le labbra che si sollevavano appena a mostrare i denti bianchissimi: “So che conoscete le persone giuste per queste cose.”

Il Cardinale lisciò il manicotto di pelo che portava in grembo e cominciò a ragionare su quella proposta. Im effetti, conosceva un falsario eccellente che non avrebbe avuto problemi ad aiutarlo.

“In più – soggiunse Cesare – so che voi potreste creare un documento eccellente perché nessuno è più esperto di voi in diritto della Chiesa. Sono certo che troverete anche più capi d'accusa di quelli che ho fornito io.”

L'altro non trattenne un sorriso compiaciuto nel sentirsi adulare a quel modo e concluse: “Posso iniziare a muovermi.” poi ondeggiò il capo a destra e sinistra per un po', come se stesse facendo dei calcoli moto complessi: “Ma non credo di potervi dare un documento decente prima di un paio di mesi.”

“Sono certo che farete un ottimo lavoro.” fece il Borja, alzandosi e stringendo la mano al Cardinale, che aveva lasciato la poltrona calda e soffice con un po' di riluttanza: “E state certo che saprò come ripagarvi.”

 

“Ti andrebbe di andare alla Casina stasera?” chiese Giovanni, con un tono mesto che allarmò Caterina.

Era quasi sera e la Contessa aveva appena finito di seguire una sessione di addestramento durante la quale aveva valutato con attenzione anche i progressi di Galeazzo, restandone molto ben impressionata.

Non appena era rientrata nei corridoi della rocca, il Popolano le era arrivato accanto e le aveva fatto quella improvvisa proposta.

“Tutto bene?” chiese la donna, cercando gli occhi chiari del Medici, che però restavano piantati in terra.

“Ma sì... Ho solo voglia di stare un po' con te. Da soli.” rispose Giovanni, sottolineando le due ultime parole proprio mentre un paio di soldati passava loro accanto.

“Va bene. Dico al castellano che questa notte non sarò a Ravaldino e poi possiamo anche andare, se vuoi.” accettò la Sforza.

Nella luce calante della sera, i due presero i cavalli e uscirono. Attraversarono la riserva senza inconvenienti, benché tra le piante ci fosse ancora un po' di nebbia, e infine arrivarono alla Casina.

La Tigre accese il fuoco nel piccolo camino e Giovanni si diede da fare con le candele. Quando l'ambiente fu abbastanza illuminato, la donna guardò l'ambasciatore con fare interrogativo.

Il Medici era stato in silenzio per tutto il viaggio e anche adesso non sembrava in vena di parlare.

Caterina aveva capito che doveva esserci qualcosa di grosso. Il suo primo pensiero andò a Firenze e quando finalmente il Popolano parlò, la Contessa capì di aver avuto ragione.

“Mi ha scritto mio fratello – sussurrò Giovanni, a malapena udibile – vuole che io torni a Firenze.”

“E perché?” chiese Caterina, sentendo la gola seccarsi.

Il fiorentino soffiò e poi rispose: “Dopo il Falò delle Vanità, è convinto che Roma non resterà più con le mani in mano e che farà qualcosa di concreto per ridimensionare Savonarola. Secondo Lorenzo, questa sarà la nostra migliore occasione per rovesciarlo e vuole avermi al suo fianco per dare il colpo di grazia al domenicano e restituire ai Medici la Signoria. Dice che sarebbe meglio agire subito.”

“Lo pensi anche tu?” domandò la Sforza, appoggiandosi con una mano alla cornice del camino.

“Di certo si tratta di un'occasione preziosa.” confermò lui, a malincuore.

“E allora vai.” fece con secchezza la donna, voltandogli le spalle e cominciando a sistemare meglio i ciocchi di legno nel camino con il ferro, benché non ce ne fosse alcun bisogno: “Tu ami la tua Firenze e in fondo non hai nulla che ti trattenga qui, no?”

“Ci sei tu.” bisbigliò Giovanni, stringendo i pugni lungo i fianchi.

“Ma noi due non siamo legati da nulla – ribatté la Tigre, rinfacciandogli le stesse parole che lui stesso le aveva rivolto qualche tempo addietro – da nulla di ufficiale, almeno.”

“Ma...” provò a dire l'uomo.

Caterina lo mise a tacere, restando di spalle: “Tanto immagino che tu sappia già cosa scrivere a tuo fratello, no? Me ne hai voluto parlare solo sperando che io ti dicessi di partire. Così non ti saresti sentito troppo male, pensando che avevi il mio appoggio e che non mi lasciavi qui...”

'Da sola' concluse la donna, nel segreto della sua mente.

“Io gli ho già spedito la mia risposta, in realtà.” rivelò il Popolano: “Ho fatto partire il messaggero oggi, nel primo pomeriggio.”

La Leonessa sentì le gambe tremare per un momento.

Forse quello sarebbe stato un addio? Davvero Giovanni era capace di essere tanto crudele da decidere di tornarsene a Firenze senza nemmeno prima consultarla? Perché le aveva voluto parlare proprio lì, nel luogo in cui si erano amati la prima volta?

Stava quasi per cedere a un momento di profondo sconforto, quando sentì la presenza del Medici alle sue spalle. L'uomo l'abbracciò con forza, mentre Caterina provava a resistergli, in collera con lui, ma allo stesso tempo desiderosa di sentire le sue braccia su di sé e il petto di lui contro la sua schiena.

“Gli ho scritto per dirgli che resterò qui.” le sussurrò il fiorentino, le labbra premute contro il suo orecchio: “Gli ho scritto che non posso lasciare la donna che amo.”

 

La strada dissestata fece traballare la carrozza tanto da far venire la nausea a Violante Bentivoglio.

Pandolfo, invece, dormiva della grossa, seduto davanti a lei. Aveva la bocca mezza aperta e i lunghi capelli neri gli coprivano parte del volto. Se non avesse russato tanto forte, avrebbe potuto sembrare morto.

E invece morto non era.

Violante ricordò in un lampo l'agguato a cui il marito era scampato solo un paio di giorni prima. A suo parere, era stato proprio quell'incidente a convincerlo a partire.

A Rimini si era instaurato un governo militare ad interim, guidato dai veneziani che stavano rimettendo in riga la popolazione, arrestando e impiccando i fomentatori della rivolta.

Pandolfo in un primo momento era parso deciso a restare, in modo da render chiaro a tutti che i Serenissimi erano lì solo per lui, come se fossero alle sue dipendenze e non il contrario.

Ma poi, una mattina, mentre era fuori con alcuni cacciatori, aveva subito un'imboscata.

Un manipolo di balestrieri aveva atteso nel sottobosco e poi aveva attaccato, senza però riuscire a ucciderlo.

Violante aveva sentito il marito parlare di un certo Tiberti e poi della Tigre di Forlì. Tutto quanto, però, sembrava ancora immerso nell'incertezza, tanto che il Malatesta si era rifiutato di coinvolgere i veneziani in un'eventuale spedizione punitiva ai danni dei due colpevoli.

Dopo aver discusso con i suoi proviggionati, anzi, aveva deciso di partire per Venezia, con la scusa di lamentarsi per lo scarso appannaggio che il Doge gli aveva concesso e per i ritardi nel pagamento.

Una scusa assurda e pretenziosa, soprattutto ora che i soldati veneziani gli avevano salvato lo Stato e la vita.

“Che diamine..!” grugnì il Pandolfaccio, svegliandosi di colpo quando la ruota del carro prese un sasso così grosso da far sbandare un po' il veicolo.

Violante si strinse nelle spalle, avvolgendosi ancor più nel mantello, e gli sussurrò: “Dormi. A Venezia manca ancora molto. Tra un po' ci fermeremo per la notte.”

In altri momenti il Malatesta le avrebbe come minimo detto di starsene zitta, ma tutto sommato riconosceva di essere ancora vivo anche grazie a lei, che lo aveva convinto, il giorno dell'agguato, a uscire a caccia con al seguito anche delle guardie. Proprio uno di quegli uomini, facendogli scudo con il proprio corpo, l'aveva salvato.

Così, con uno sbuffo, si risistemò sul sedile e si riaddormentò.

 

La luce dell'alba filtrava timida dall'unica finestra della Casina. La nebbia si era diradata e quel giorno si preannunciava limpido.

Dopo che Giovanni aveva detto di aver scritto al fratello che sarebbe rimasto a Forlì per non lasciare Caterina, i due non avevano più profferito parola e avevano lasciato che i loro gesti parlassero al loro posto.

Tuttavia, anche dopo essersi amati a lungo e con passione, nessuno dei due si era acquietato a sufficienza per addormentarsi. Retaggio dei rispettivi tormenti interiori che li avevano tenuti svegli per lunghissime notti quando ancora non condividevano i tramonti e le albe, né la Contessa né l'ambasciatore erano più avvezzi a dormire molto e bastava a loro poco per passare una notte intera senza chiudere occhio.

“Giovanni..?” fece la Tigre, con un filo di voce.

Il Medici respirava in modo ritmico e tranquillo, con tanta leggerezza che per la donna era difficile capire se fosse sveglio o meno. Era abbracciata a lui, la testa sul suo petto, e il braccio che l'uomo teneva sulle sue spalle era abbandonato con una dolcezza che poteva benissimo lasciare intendere che stesse dormendo.

“Sì?” disse invece subito l'uomo, che, del tutto insonne, da un bel po' si era messo a fissare la luce del sole che nasceva.

“Vuoi sposarmi?” chiese Caterina, senza preavviso.

Giovanni reagì a scoppio ritardato. Dopo un primo momento di forte stordimento, si tirò un po' su, puntellandosi contro il cuscino e cercando di guardare la Sforza in viso.

“Sei seria?” domandò il fiorentino, non riuscendo a trovare gli occhi di lei, perché la donna si era aggrappata a lui con tanta forza da impedirglielo.

La Tigre non rispose, stringendolo però ancora con maggior prepotenza, come a rivendicare una sua proprietà.

Il Popolano capì che quello equivaleva a una conferma.

Mettendosi una mano sul petto, poco lontano da punto su cui la Contessa premeva la propria guancia, il Medici bisbigliò: “Mio Dio... Mi sembra che mi scoppi il cuore di gioia...”

In effetti Caterina sentiva il cuore dell'uomo battere a una velocità incredibile e con una forza assordante.

Staccandosi finalmente un po' da lui, lo sguardò in viso e ne studiò i lineamenti. Sotto i primi raggi del pallido sole di marzo, il volto del fiorentino sembrava scolpito nel marmo. I suoi occhi di un verde pressoché trasparente brillavano di vita. Il suo naso dritto e le sue labbra piene fremevano di eccitazione e le sue guance, coperte da un sottile strato di barba, erano arrossite con decisione.

“Sarebbe un sì?” chiese la Sforza.

“Sì.” confermò Giovanni e, prima di lasciarle il tempo di aggiungere altro, cominciò a baciarla.

La Tigre, per quella volta, lasciò che fosse il suo uomo a condurre il gioco e assecondò ogni sua iniziativa fino a quando, con il sole che ormai entrava con arroganza dalla finestra, si trovarono entrambi sfiniti e abbracciati, inebriati l'uno dall'altra.

“Perché vuoi sposarmi?” chiese il Popolano, mentre la Sforza gli scostava un ciuffo di corti riccioli castani che il sudore gli aveva incollato alla fronte.

La donna diede un rapido bacio sulle delicate labbra dell'uomo che stava ancora sopra di lei e rispose: “Per il tuo nome. Per la tua posizione. Per i tuoi soldi. Per la protezione che potrai offrire a me e ai miei figli...”

Giovanni accettava i baci che ogni tanto le gli dava, tra una frase e l'altra, ma le lanciava anche qualche occhiatina indecisa, come se davvero si stesse chiedendo se la Tigre parlava per scherzo o sul serio.

“Perché sei anche un bell'uomo. E poi perché sto bene solo quando sono con te.” concluse la Contessa: “Tu mi stai dando la pace in una vita fatta di guerre.”

A quel punto il Medici affondò il viso nei suoi lunghi capelli biondi e bianchi e inspirò con forza l'odore della sua pelle.

“Ah, e quando saremo sposati...” iniziò a dire Caterina, interrompendosi subito.

“Sì?” la incoraggiò l'uomo, mettendosi sul fianco, accanto a lei, e passandole una mano sulla spalla e poi sul braccio, fino ad arrivare a intrecciare le dita con le sue.

“Io non voglio più stare attenta. A niente. Io sono stanca di stare attenta.” disse in fretta la Tigre.

Giovanni annuì in silenzio, anche se era certo che la sicurezza che la donna stava ostentando in quel momento si sarebbe quanto meno stemperata una volta usciti dalla Casina.

“E poi sono anche stanca di evitare di avere figli.” aggiunse la Tigre, distogliendo lo sguardo.

“Intendi dire che..?” fece il fiorentino, che aveva scartato già da tempo l'ipotesi di avere un figlio da lei, visto come Caterina stessa gli avesse fatto capire che i sette che aveva già dato alla luce fossero più che sufficienti per lei.

“Non dico di cercare un figlio a tutti i costi, sia chiaro – specificò la Leonessa – ma sono stanca di evitarlo. Se un figlio arriverà, arriverà e basta.”

Colto da un entusiasmo travolgente, il Medici si rituffò su di lei, con un sorriso che non svaniva nemmeno quando le baciava la pelle liscia del collo e del seno, scendendo sempre più in basso.

“Però sappi una cosa – fece la donna, fermandolo un momento e sollevandogli il mento in modo che la guardasse – io mi conosco e non augurerei a nessuno di avermi come madre.”

Se avremo un figlio – ribatté il Popolano, calcando la mano sul 'se', sapendo quanto quel dubitativo fosse importante per la Sforza – sono sicuro che sarai una buona madre per lui. Mi fido di te. E poi ci sarò anche io. Forse.”

L'ultima aggiunta, sfuggita dalle labbra del Medici senza che lui lo volesse davvero, aveva fatto sì che entrambi sentissero con un brivido lo spettro della malattia di Giovanni aleggiare sul loro letto, occhieggiando malevolo verso di loro.

“Pensaci, che bello che sarebbe...” disse allora Caterina, con un sorriso tranquillo, decisa a stemperare quell'improvvisa tensione: “Un Medici con il sangue degli Sforza...”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 344
*** De fumo ad flammam ***


 

Il Moro aveva ripetuto a Leonardo di finire in fretta l'affresco che ritraeva Gesù e i suoi apostoli attorno al tavolo dell'ultima cena, ma il domine magister continuava a rimandare.

L'artista si dimostrava sempre più recalcitrante a ogni ordine del suo signore, tanto che anche sotto aperta minaccia di essere mandato via, spesso tutto quello che faceva era sollevare le spalle e bofonchiare a mezza bocca qualche parola storta.

La verità era che Leonardo ricordava anche troppo bene di quanto la Duchessa Beatrice fosse affezionata a quel dipinto che immortalava l'ultimo pasto del Signore, benché lei l'avesse sempre e solo visto incompleto e impreciso, e quasi sempre di nascosto, dato che l'uomo detestava mostrare le sue opere incompiute a chicchessia.

Per Leonardo, lavorare a quel cenacolo era ancora troppo difficile.

Per di più, l'affresco era stato già in partenza pensato per la chiesa di Santa Maria delle Grazie, la stessa chiesa dove ora riposavano le spoglie mortali dell'Este e tanto bastava all'artista per sentire il cuore stringersi nel petto ogni volta che prendeva in mano il pennello.

Anche se in molti l'avevano vista come una donna dispotica e inflessibile, per Leonardo la Duchessa era stata una presenza importante, alla corte di Milano e senza di lei, forse, il Moro non gli avrebbe mai accordato tanta fiducia e tanta libertà.

Beatrice aveva rappresentato una ventata di novità per la muffa corte milanese. Dopo gli anni di limbo in cui Galeazzo Maria Sforza prima e Bona di Savoia poi avevano relegato gli intellettuali del Ducato, l'Este era stata capace di ridare vita a ciò che sembrava in punto di morte.

L'operato della Duchessa, pensava Leonardo, forse non era stato appieno capito dai suoi sudditi e dalla sua corte, ma sarebbe arrivato un giorno in cui i posteri l'avrebbero ringraziata, passando davanti alle meravigliose migliorie artistiche da lei volute per ridar lustro a Milano.

E così, pensare di mettersi a lavorare a qualcosa che, in fondo, sarebbe rimasto a memoria di Beatrice, nella chiesa in cui era sepolta per di più, gli metteva addosso una tristezza tale da paralizzarlo.

Quel giorno, poi, il domine magister aveva una grande scusa dalla sua parte: Lucrezia Crivelli, l'amante ufficiale del Duca, stava partorendo, e lui, come moltissimi altri cortigiani, si stava corrodendo nell'attesa di avere notizie.

Il palazzo di Porta Giovia era in fermento e nessuno riusciva a far altro che camminare da una parte all'altra, aspettando di sapere cosa stava accadendo nelle stanze della Crivelli.

Si diceva che Ludovico Sforza si fosse chiuso nei suoi appartamenti privati, in preghiera, terrorizzato all'idea che anche la sua amata Lucrezia potesse morire proprio come sua moglie Beatrice.

Leonardo, invece, era quasi sicuro che il Duca fosse con lei. Conosceva a sufficienza il carattere impulsivo del Moro per immaginarselo al capezzale dell'amante, intento a tenerle la mano, occhieggiando con inquietudine e speranza verso le levatrici che, troppo in soggezione per dirgli di uscire, gli riferivano i progressi della partoriente a ogni spinta.

La Crivelli non era più giovane. Aveva quasi quarantacinque anni e anche se il suo fisico ricordava ancora quello di una ragazza, era chiaro che i rischi che correva nel dare alla luce un bambino erano alti. Che il Duca fosse in ansia era più che normale.

Il domine magister si era infilato sotto i portici del cortile e, raggomitolato in uno scialle di lana pesante, stava affrontando la nebbia fitta che quasi gli impediva di vedere oltre il suo naso, facendo la punta a qualche penna ormai rovinata, tanto per tenere impegnate le mani.

Muoveva il taglierino con gesti rapidi e precisi, ma le sue orecchie erano allerta. Al primo urlo della prima serva, avrebbe capito se il nato era vivo o morto e forse anche se era maschio o femmina.

Era ormai arrivato all'ultima penna, forse troppo rovinata per essere affilata un'ennesima volta, e in quel lasso di tempo quasi infinito nel cortile erano entrati e usciti almeno una dozzina di uomini a cavallo, quando, finalmente, sentì dei passi rapidi nel loggiato e poi delle voci di donna che si inseguivano.

“È nato!” aveva esclamato quella coi polmoni più potenti: “Il figlio del Duca è nato! È nato!”

Leonardo tirò un sospiro di sollievo e, lanciando le penne, anche quella non ancora appuntita, nella sua bisaccia, lasciò il suo nascondiglio e tornò dentro al palazzo.

 

Caterina e Giovanni erano tornati a Ravaldino quando ormai era quasi pomeriggio. Avevano passato il ponte e poi erano andati direttamente a lasciare i cavalli nelle stalle. Qualcuno li aveva guardati con curiosità, soprattutto quando l'uomo aveva porto la mano alla Sforza per aiutarla a smontare di sella – cosa che non di norma lei non permetteva mai a nessuno di fare – ma ovviamente nessuno si era permesso di commentare.

Il castellano, poi, pur vedendoli rientrare assieme, non aveva fatto domande e aveva anche cercato di non lasciare intendere nulla attraverso il suo sguardo.

Tuttavia, quando la Contessa salutò in fretta il Medici per andare a sentire se fosse successo qualcosa mentre era fuori, Cesare Feo non riuscì a nascondere del tutto la sua agitazione.

Quello che lo rendeva teso era soprattutto non sapere quello che sarebbe accaduto. Checché la Leonessa di Romagna sembrasse pensare, la sua vita privata avrebbe condizionato pesantemente ogni risvolto della sua vita pubblica e quindi il destino della Stato.

Cesare si sentiva uno dei difensori di Forlì, essendo il castellano della rocca più importante, l'unica che avrebbe potuto resistere a un massiccio assedio, e quindi non sapere di preciso cosa stesse accadendo nella testa e nell'anima della sua signora lo rendeva incredibilmente teso.

Dopo la morte di suo nipote Giacomo, il castellano aveva accettato con un certo liberalismo il fatto che la Tigre fosse usa a portare nelle proprie stanze degli uomini. Non era fatta di ghiaccio, in fondo, ed era ancora molto giovane. Poteva capirla e credeva che fosse meglio così, piuttosto che vederla indulgere in violenze e soprusi come aveva fatto nelle settimane immediatamente successive alla morte di Giacomo.

Avere degli amanti passeggeri, finché restava un passatempo relativamente innocuo, non era poi un grosso danno per lo Stato. Nessuno pareva farci troppo caso e se le battutacce e i soprannomi non davano fastidio alla Sforza, allora poteva anche andare bene così.

Però avere come amante un Medici, in quel momento, era tutto fuorché innocuo.

Rimini era in mano dei veneziani e Faenza aveva cominciato ad alzare la testa. Milano, al nord, bolliva e sembrava in procinto di armarsi per una guerra che forse avrebbe visto di nuovo i francesi protagonisti. Al sud, Napoli stava riprendendo forma e re Federico stava faticosamente ricostituendo una parvenza di unità. Il papa si comportava come un animale braccato e proprio per quello, secondo Cesare Feo, lo si poteva ritenere in procinto di mostrare le zanne. Firenze era in preda a una silenziosa guerra civile.

Era davvero quello, il momento di schierarsi con un uomo della repubblica fiorentina?

“Finalmente siete tornata...” disse il castellano, deglutendo e occhieggiando verso Giovanni, che seguiva la Contessa a un paio di metri di distanza: “Sono ore che vi aspetto.”

“E come mai mi aspettavate con tanta impazienza?” domandò la Sforza, tralasciando il tono seccato dell'uomo e concentrandosi sulla sostanza del discorso.

“Achille Tiberti ha mandato un legato per chiedervi di raggiungerlo a Forlimpopoli entro sera, per discutere. Ha aggiunto che non si fermerà che fino a stanotte, dato che deve urgentemente tornare a Cesena per certi affari.” spiegò il castellano, incrociando le braccia sul petto: “Se volete raggiungerlo, vi consiglio di partire subito, vista l'ora che s'è fatta...”

Caterina sbuffò, ma pensò subito che, se il Capitano voleva incontrarla dal vivo, doveva esserci qualcosa di importante di cui discutere, magari qualcosa che non poteva essere affidato a una lettera.

“Fatemi preparare un cavallo. Partirò nel giro di una mezz'ora.” decise alla fine la donna, mentre Giovanni le passava accanto, precedendola dentro la rocca: “Prima ho una cosa da fare.”

Il castellano chinò il capo e andò subito nelle stalle per sceglierle una cavalcatura adeguata. Non aveva chiesto alla sua signora se intendesse portare con sé anche una scorta, ben sapendo che in tal caso l'avrebbe detto. Così, per prudenza, dopo aver trovato il cavallo adatto, andò nella sala delle armi e le preparò una spada e un pugnale.

Qualunque tipo di affari avessero in piedi lei e Tiberti, a Cesare Feo appariva chiaro che non volesse orecchie e occhi indiscreti alle spalle, ma ciò non significava che dovesse mettersi in strada del tutto disarmata e indifesa.

Caterina, lasciato il castellano, era subito andata a cercare Giovanni, che si era ritirato nella sua camera per cambiarsi e riscaldarsi un po' davanti al camino.

Appena la Contessa entrò nella stanza, l'uomo lasciò il tepore delle fiamme per andare da lei ad abbracciarla e baciarla come se non la vedesse da qualche anno e invece che da pochi minuti.

“Devo andare subito a Forlimpopoli.” disse la Tigre, allontanadolo appena: “Credo che passerò fuori la notte. Se tutto va bene, tornerò domani.”

Giovanni strinse le labbra, un po' contrariato da quel contrattempo, ma non si oppose in alcun modo, capendo, dal tono usato dalla Contessa, che nessuna sua richiesta di restare con lui quella notte, per quanto accorata, avrebbe funzionato.

E non poteva nemmeno chiederle di portarlo con lei a Forlimpopoli. Anche se si amavano e stavano per sposarsi, Giovanni voleva essere cauto, per quanto poteva, senza imporsi mai in quel genere di cose.

Erano gli affari di Stato a reclamarla e dunque lei sarebbe andata, per quanto il Medici avrebbe voluto trovare una scusa per tenerla con sé senza doverla più concedere a nessun altro, men che meno al freddo pugno della politica.

“Hai già pensato a una data per il matrimonio?” chiese il fiorentino, tenendole una mano nelle sue, aggrappandosi al pensiero delle imminenti nozze.

“No...” ammise Caterina: “Tu?”

“Domani è troppo presto?” fece Giovanni, con un sorrisetto speranzoso che la Sforza cercò di non far svanire, malgrado la risposta che dovette dare.

“Siamo ancora in Quaresima. Non troveremmo nessuno disposto a sposarci. Dobbiamo aspettare che sia passata la Pasqua.” sospirò la donna.

“A Pasqua in fondo mancano solo pochi giorni...” soppesò il Popolano, come a darsi forza da solo.

“Cosa credi che cambierà, quando saremo sposati?” domandò a quel punto la Contessa, curiosa, visto che l'ambasciatore sembrava davvero abbattuto per quel ritardo sul programma.

Mentre tornavano dalla Casina, si erano confrontati in modo molto schietto su come avrebbero gestito il loro matrimonio. Erano d'accordo sul fatto che non si dovesse suscitare troppo clamore, né troppe chiacchiere, senza per questo nascondere la testa sotto la sabbia.

Caterina aveva già sul collo il fiato pesante del papa e dello zio, dunque, se si fosse saputo troppo in fretta e con troppa certezza che aveva sposato un Medici, di certo anche Venezia, per tramite di Faenza, avrebbe cominciato a farle pressioni e chissà chi altri si sarebbe aggiunto alla lista dei suoi tormenti.

Però avevano anche deciso, pur non volendo dare ufficialità alla cosa in modo plateale, di non nascondersi nemmeno troppo.

La Tigre aveva provato a farlo quando aveva sposato Giacomo e il finale della loro storia era stato quanto di più tragico potesse accadere. La signora di Imola e Forlì aveva detto chiaramente che non voleva più passare una simile agonia.

Si sarebbero sposati in una chiesa tranquilla, in un'ora in cui nessuno avrebbe fatto caso a loro e poi avrebbero condotto una vita normale, per quanto possibile viste le loro cariche. Non avrebbero negato né confermato nulla con chiarezza, lasciando che le corti d'Italia si crogiolassero nel dubbio.

In tal modo, avrebbero preso tempo e poi, una volta definite meglio i confini della guerra che andava preparandosi, avrebbero deciso come uscire definitivamente allo scoperto.

“Una volta sposati, potrò smetterla di fingere di non provare nulla per te, almeno in questa rocca, quando c'è altra gente.” disse piano Giovanni, iniziando a girovagare per la stanza, una gamba che cedeva appena ogni due o tre passi: “E...”

“Perché, adesso ti stai dando molta pena per nasconderlo?” sorrise Caterina, scuotendo il capo divertita: “Ti ricordo che a Carnevale mi hai chiesto di ballare davanti alla Forlì che conta. Se questo è nascondere il proprio interesse...”

Il fiorentino si fermò e aprì la bocca, probabilmente per dire qualcosa in propria difesa, ma la Tigre non aveva molto tempo e sapeva di dover partire per Forlimpopoli il prima possibile, prima che scendesse il buio, per cui lo mise a tacere con un cenno della mano.

“Piuttosto – disse la Sforza, facendosi molto più seria – mentre sono via, cerca di parlare con i segretari della tua città. Fai in modo di capire che spazio di manovra abbiamo. E se tuo fratello dovesse scriverti ancora, cerca di non dire nulla che possa farlo arrabbiare. Quello che stiamo facendo è da incoscienti. Guarda che avrebbe ragione lui: dovresti tornare a Firenze e supportarlo contro Savonarola.”

Giovanni strinse i denti e inclinò la testa di lato, passandosi una mano tra i riccioli, molto più corti di quanto la moda non imponesse: “Mio fratello se la sa cavare benissimo anche senza di me. Il primogenito è lui ed è lui quello che ha sempre voluto riconquistare Firenze. E poi posso fare anche qui la mia parte.”

“Convincendomi a usare i miei soldati nella vostra guerricciola contro Pisa?” lo anticipò la Tigre, che fin dal giorno prima ogni tanto aveva pensato a quell'ipotesi.

Le orecchie del Popolano arrossirono e i suoi occhi chiari corsero al pavimento: “Se ci pensi, non è una cattiva idea...”

“No, non la sarebbe, per Firenze. Tamponereste uno scontro che Venezia sta fomentando solo per distrarvi senza sprecare nemmeno uno dei vostri uomini. Ma se io mandassi le mie truppe a Pisa, allora sarei io a restare del tutto sguarnita.” fece notare la donna.

Giovanni aveva apprezzato fin da subito l'organizzazione dell'esercito di Forlì. Pur essendo uno Stato piccolo, aveva delle truppe proprie e stabili, una vera rarità, di quei tempi.

Il quartiere militare che stava in città era un piccolo gioiello, tanto per organizzazione quanto per efficienza e a conti fatti gli uomini della Contessa erano meglio addestrati della quasi totalità dei soldati dei dintorni, e in più sembravano seguire un ferreo codice di comportamento che li rendeva molto più duttili e facili da domare, rispetto alla maggior parte dei mercenari che Firenze aveva al soldo.

“E a quel punto – proseguì la Leonessa, prendendo fiato e battendo le mani l'una nell'altra – se io venissi attaccata da Rimini o da Faenza per conto di Venezia, chi mi proteggerebbe?”

In quel momento il Popolano si rese conto di non aver ragionato come il futuro marito della Tigre, ma come un membro della Signoria.

“Hai ragione – ammise – il tuo esercito deve restare qui.”

“Ne riparleremo con calma quando sarò tornata da Forlimpopoli.” concluse la donna, apparentemente più distesa: “E magari per allora troveremo un buon compromesso.”

Giovanni annuì e poi le si avvicinò per salutarla, prima che ripartisse. Mentre si baciavano, entrambi ripensavano a ciò che si erano appena detti eppure, malgrado le tante perplessità che quelle poche frasi avevano sollevato in loro, quando si divisero, le loro menti erano di nuovo invase solo da un pensiero: il matrimonio.

“Cerca un prete, mentre sono via. So che sai essere molto discreto, quando vuoi.” disse piano Caterina, tenendogli una mano sulla guancia: “Digli che si tenga pronto a sposarci appena dopo Pasqua.”

“Prima di sposarci – sospirò il Popolano, appoggiando una mano sopra quella della donna – devi parlarne anche coi tuoi figli.”

Aveva parlato con un tono un po' dolente, come se lui per primo preferisse evitare quel passaggio che, però, gli pareva obbligatorio.

“Perché?” domandò la Tigre, sulla difensiva, trattenendosi a stento dal fare un passo indietro.

“Perché è una scelta che coinvolgerà anche loro.” spiegò l'uomo, avvertendo il tremito che correva nella sua donna.

“Ma non è una cosa che li riguarda.” si incaponì Caterina, stavolta allontanandosi davvero di mezzo metro dal fiorentino: “Sono io che decido della mia vita e nessun altro.”

“Questo è vero, della tua vita decidi tu, ma non puoi fingere che loro non ne saranno coinvolti. Nel bene e nel male, riguarderà anche loro. Non devono venirlo a sapere per caso e a cose fatte.” la fece ragionare Giovanni: “Devi dirglielo e basta.”

“E se a loro non andasse bene?” soffiò la Tigre, adombrandosi: “Ti sarebbe sufficiente per tirarti indietro?”

“Se a loro non andrà bene, io ti sposerò lo stesso – assicurò il Popolano – ma, almeno, in quel caso saprò di dovermi guardare le spalle anche da loro.”

In quel momento Caterina si rivide davanti Giacomo crollare in terra con il corpo trafitto dalle lame che Ottaviano aveva pagato per ucciderlo.

Chiudendo con forza gli occhi, concordò: “Hai ragione. Sarà la prima cosa che farò quando tornerò, domani.”

Con un ultimo abbraccio e un rapido bacio, i due si lasciarono e la Contessa fu libera di raccogliere qualche documento che da tempo voleva consegnare a suo fratello Piero e di partire alla volta di Forlimpopoli.

 

Le parole del trattato di filosofia che Anna Maria stava leggendo si inseguivano ormai senza senso nella sua mente. Di solito si appassionava molto a quel genere di letture, ma quella sera non c'era verso di concentrarsi.

Aveva un gran sonno, eppure, ogni volta che provava a chiudere occhio, il pensiero di quello che il medico di corte le aveva detto quel giorno le impediva di addormentarsi.

Era quasi scesa la notte e suo suocero Ercole era come sempre impegnato con il loro illustre ospite, Francesco Gonzaga, che probabilmente non sarebbe ripartito che a fine mese, mentre Alfonso doveva essere ancora con i fabbri di Ferrara a giocare con i suoi metalli, come un bambino.

L'ultima volta che era stato nelle sue stanze, Anna Maria aveva notato come le sue mani iniziassero a essere rovinate. Tutti dicevano che fosse per colpa della sua malattia, ma secondo lei gran parte del merito per quelle piaghe andava alla sua insana passione per la fusione del bronzo.

Nemmeno la sua schiava era lì per lei, quella sera. Avrebbe tanto voluto mandarla a chiamare, ma sapeva che la sua amante era poco tollerata in casa e che forse Ercole d'Este aspettava solo una scusa che non coinvolgesse la loro scabrosa relazione per cacciarla.

Se l'avesse distolta dai suoi compiti, l'avrebbe fatta tacciare di non essere volonterosa e di aver mancato a un suo preciso dovere. A quel punto il Duca di Ferrara avrebbe potuto rivenderla o farla arrestare e a qualunque pettegolo avrebbe potuto fornire una scusa molto comune per quell'allontanamento.

In quel momento, infatti, tutti i servitori erano impegnati nelle cucine e nel sistemare ogni cosa, come accadeva tutti i giorni, da quando il Marchese di Mantova era da loro.

Nemmeno avessero avuto in casa un principe...

Per certi versi, Anna Maria vedeva delle somiglianze tra il Gonzaga e suo marito. Entrambi sembravano allergici a tutto ciò che avesse anche lontanamente la forma di un libro e quando avevano cinque minuti liberi o correvano nei boschi a cacciare coi cani o si rintanavano nella sala delle armi a discutere di falconetti e colubrine.

E proprio come Alfonso, anche il Marchese pareva avere una spiccata passione per le donne, che fossero da pagare o meno.

Anna Maria aveva sentito dire che la moglie del Gonzaga, sua cognata Isabella, era molto innamorata di lui. Alla Sforza sembrava difficile che una donna raffinata come la sorella di Alfonso potesse provare anche solo una vaga attrazione per il Marchese, che era un uomo grezzo, brutto e ignorante come pochi.

Isabella d'Este dettava la moda in tutta Italia, da quando era Marchesa di Mantova, e si diceva che fosse lei il vero cuore politico e diplomatico del suo Stato. Una donna di tanto pregio poteva davvero provare qualcosa che andasse oltre il disprezzo e la commiserazione, per un essere come Francesco Gonzaga, un uomo che non sapeva far altro che menar le mani e correre senza posa da un letto all'altro non appena lasciava quello coniugale?

Anna Maria sospirò pesantemente, scuotendo tra sé il capo, convinta che tutta la felicità dell'unione tra il Marchese e la consorte non potesse che essere una bella favola confezionata a uso e consumo delle altre corti italiane.

Trattenendo a stento uno sbadiglio, si sistemò una ciocca di capelli biondi dietro l'orecchio e poi passò gli occhi – di un azzurro scuro, quasi grigio – ancora una volta sulle stanche parole di un filosofo di cui non ricordava nemmeno il nome.

Tutto ciò che riusciva ad affollare la sua mente, accantonato il paragone tra Francesco Gonzaga e Alfonso, era solo la notizia che il medico di corte le aveva dato e che lei sperava con tutta se stessa fosse vera.

Mentre voltava pagina con uno sbadiglio che questa volta non era riuscita a trattenere, la porta della stanza si aprì di scatto, per poi richiudersi subito dopo.

Alfonso, la barba lunga – portata così forse solo per far innervosire il padre – non la guardò nemmeno.

Stava già slegando il nodo delle brache, indicando con un breve movimento del capo il letto alla moglie, quando Anna Maria per la prima volta sentì l'euforia di avere un modo per evitare quella tortura.

“Il medico dice che potrei essere incinta.” confessò.

L'Este sollevò lo sguardo su di lei. Aveva le sclere arrossate e anche il colorito del volto non era dei migliori. Forse non stava troppo male, in quei giorni, ma di certo non era in forma.

In più, quando parlò, fu chiaro che avesse anche ecceduto con il vino: “Credi che sia vero?”

“Forse è presto per esserne certi. Però lo spero.” fece lei, restando seduta dov'era e osservando il marito, che era rimasto con le mani sui laccetti di cuoio delle brache e un'espressione stolida in viso.

“Che diamine, lo spero anche io.” convenne Alfonso, dopo qualche istante e, risistemandosi il nodo in vita, aggiunse: “E speriamo anche che sia maschio. Così almeno la potremo smettere con questa tortura.”

Anna Maria annuì e guardò con sollievo il marito uscire.

Era strano come anche lui si fosse riferito all'intimità tra loro con lo stesso termine che lei usava quando ci ragionava sopra. Tortura. Rendeva molto bene l'idea di quello che si infliggevano a vicenda, quando si vedevano costretti a unirsi.

Con un sospiro pesante, la donna chiuse il volume, convinta ormai che fosse inutile provare a seguirne il senso logico, e poi si andò a coricare.

Questa volta, non temendo più l'arrivo improvviso di Alfonso, riuscì a prendere sonno subito e in modo tanto profondo da non accorgersi nemmeno, un paio d'ore più tardi, dell'arrivo della sua schiava, che si accoccolò accanto a lei, intrecciando le dita di ebano alle sue, che sembravano intagliate nell'alabastro.

 

“Grazie.” sussurrò Caterina, mentre Piero le passava un calice di vino caldo speziato, il cui aroma pieno riempiva la saletta come un effluvio benefico.

Era ormai piena notte e la rocca di Forlimpopoli sembrava un gigante addormentato. La Contessa aveva da poco congedato Tiberti e si sentiva molto stanca.

Il Capitano le aveva riferito con dovizia di particolari l'agguato teso a Pandolfo Malatesta e il modo in cui era disgraziatamente fallito.

Le aveva anche fornito una mappa molto precisa dello stanziamento delle truppe veneziane a Rimini e nelle campagne e le aveva riferito di come il Pandolfaccio fosse scappato alla volta di Venezia appena dopo essere scampato alla morte.

La donna aveva assorbito tutte quelle novità con uno spirito molto diverso da quello che avrebbe avuto solo un paio di giorni prima.

Adesso che era in procinto di unirsi legalmente, non solo sentimentalmente, con un Medici, sapeva che non avrebbe potuto scegliere altro alleato se non Firenze. E in quel momento Firenze non le dava alcuna garanzia.

Aveva ripromesso a se stessa che non avrebbe mai più lasciato che la sua vita privata condizionasse quella pubblica, ma poi era arrivato Giovanni e le promesse stavano andando all'aria. Non aveva creduto possibile innamorarsi di nuovo, non dopo quello che aveva provato per Giacomo.

Finalmente capiva davvero le parole di sua madre, che una volta le aveva detto con semplicità che una vita è abbastanza lunga per amare due uomini, anche se molto diversi tra loro.

Ma tutto questo a Tiberti non doveva importare. A nessuno doveva importare. Anche se i motivi potevano sembrare opinabili, ormai Caterina aveva fatto la sua scelta, e i suoi sudditi dovevano solo ubbidirle.

“Che cosa devo fare?” aveva chiesto Tiberti, dopo il suo lungo racconto che era terminato con la fuga del Pandolfaccio.

La Tigre aveva giocherellato nervosamente con uno dei segnalini della mappa che stavano consultando e poi aveva decretato: “Per il momento niente. Quando il Malatesta tornerà a Rimini, allora lo attaccheremo di nuovo.”

Il Capitano le era parso fin troppo sollevato da quella decisione, ma poteva capirlo. Trovarsi contro gli uomini del Doge non sarebbe piaciuto a nessuno.

“Perché vuoi fare guerra a Rimini?” chiese Piero, sedendosi davanti a lei.

Caterina guardò il fratello, il cui volto, illuminato dal camino e dalla torcia a muro, sembrava molto più scarno di un tempo. Il mento si era fatto più squadrato e il suo portamento era migliorato, probabilmente per via del grande esercizio fisico che faceva ogni giorno.

Era diventato ormai un uomo e la Sforza riusciva a intravedere in lui sempre di più alcuni tratti della loro defunta madre. Tuttavia trovava anche qualcosa di sé e qualcosa della loro sorella Bianca.

Piero restava un legame familiare che la teneva ancorata al suo passato a Milano e perciò, quella notte più che in altri momenti, le pareva preziosissimo.

“Pandolfo Malatesta è un assassino. Un violento.” prese a dire la Tigre, con scarsa convinzione: “Il mondo starà meglio, senza di lui.”

“Se volessi mondare l'Italia dagli assassini e dai violenti, non ti basterebbe una vita per portare a termine la missione.” notò il giovane, alzando la sua coppa di vino verso di lei: “Senza contare che anche tu potresti rientrare nella categoria che vuoi sterminare.”

La Contessa incassò senza fare una piega, anzi, quasi sorrise nel pensare a come lei stessa avrebbe potuto fare simili commenti a parti invertite. Benché avessero padri diversi, lei e Piero erano simili più di quanto si potesse credere.

“Voglio metterlo in ginocchio e basta.” tagliò corto la Sforza, bevendo il suo vino: “Ormai conquistare Rimini è un'utopia, per me, ma potrebbe servire annientarlo per spianare la strada a Firenze e far retrocedere Venezia.”

“Se è questo ciò che pensi ora, so bene che non è quel che pensavi all'inizio. Quando hai cominciato a puntare all'espansione dello Stato, Firenze non era ancora così vicina a noi.” scosse il capo Piero, grattandosi la barba chiara che gli cresceva sconclusionata sul mento e sulle gote.

Caterina pensò che forse, per un uomo così giovane, la vita del castellano non era il massimo.

Anche se restava un ragazzo di bell'aspetto, Piero iniziava a dare segni di trascuratezza, tipica di chi vive a lungo in un posto senza mai poterne uscire, circondato solo da rozzi uomini d'arme.

“Non era il motivo iniziale, ma adesso il mio obiettivo è questo.” disse la Contessa e poi, come nulla fosse, cambiò argomento.

Restarono davanti al fuoco a lungo, fino a che, dopo un interminabile sbadiglio, la Tigre chiese scusa e decise di ritirarsi.

Piero l'accompagnò fino alla porta della sua camera e, appena prima di congedarsi da lei per la notte, le disse: “Ci sono delle voci che girano su quel che accade a Ravaldino. So che tu e quel Medici avete danzato insieme a Carnevale.”

Caterina non disse nulla, curiosa di vedere dove il fratello sarebbe arrivato con il suo discorso.

“Dicono che adesso lui sia il tuo amante.” continuò il giovane, tradendo per un attimo un velo di imbarazzo nel parlare di quell'aspetto della vita della sorella: “E dicono anche che da un paio di mesi non hai più portato nelle tue stanze nemmeno un soldato per la notte...”

“Accidenti, non hanno proprio niente di meglio da fare che discutere di quello che faccio tra le lenzuola...” sbuffò la donna, insofferente.

“Dimmi la verità. Sono tuo fratello, ma sono anche castellano di questa rocca e, se scoppierà una guerra, devo sapere bene da che parte stiamo, perché sarò uno dei tuoi baluardi, da questo lato del fronte.” fece Piero, serissimo, il mento alto e un'espressione fiera.

La Tigre annuì in silenzio. Piero aveva ragione su tutta la linea. Doveva sapere esattamente cosa stava per accadere. Doveva avere le idee chiare. In caso di guerra, quella di Forlimpopoli era praticamente la prima rocca che li avrebbe protetti a sud. Era sul confine con Cesena. Colpire lì sarebbe stato logico, per i veneziani.

“Io e Giovanni Medici ci stiamo per sposare.” disse tutto d'un fiato Caterina: “Appena dopo Pasqua, saremo marito e moglie.”

“Ho capito.” sussurrò di rimando Piero.

La Sforza sapeva che il fratello aveva davvero capito tutte le implicazioni di quella notizia e, come solo di rado le capitava, sentì di poter confrontarsi con qualcuno che come lei aveva una certa visione d'insieme: “Pensi che sia un errore?” gli chiese.

“Perché lo sposi?” chiese Piero, con il tono pratico di chi sta conducendo un'indagine puntuale.

“Perché lo amo.” rispose la Contessa, prima di ragionarci sopra.

“Nostra sorella Bianca, per amore, ha sposato un uomo che non l'ha mai voluta davvero e sappiamo quanto è stata infelice.” disse piano il ragazzo, tenendo alta la torcia e spostando il peso da un piede all'altro: “Lui ti ama?”

“Sì.” rispose Caterina, sempre senza esitazione.

“E allora non è un errore.” concluse Piero, sforzandosi di sorridere.

Dopo un breve momento di malinconia, in cui entrambi si trovarono a pensare a Bianca e al suo matrimonio con Tommaso Feo, il castellano salutò la sorella con un mezzo inchino.

“Ti farò trovare il cavallo per domani, dopo colazione.” assicurò.

“Grazie. Dormi bene, fratello.” ricambiò la Sforza, chiudendosi in camera.

Dopo essersi spogliata, Caterina si gettò sul letto, senza nemmeno ravvivare la fiammella che agonizzava nel piccolo camino.

Respirò lentamente, fissando il soffitto buio e poi, coprendosi fino al mento, cercò di evocare l'immagine di Giovanni.

Malgrado i suoi sforzi, per parecchio tempo non riuscì a ricordare altri se non Giacomo. Dopo un po', complice il suono silenzioso di qualche carro che passava attorno alla rocca facendo scricchiolare la neve fresca caduta quella sera, riuscì ad accantonare il ricordo di Giacomo, sostituendolo con l'immagine viva e presente di Giovanni.

E ci riuscì così bene che, quando mentre si stava addormentando, le sembrava di essere tra le braccia snelle e rassicuranti del fiorentino, e di sentire l'eco del suo respiro tranquillo e leggero.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 345
*** Quis legem det amantibus? ***


 

“Dice che potrà sposarci appena dopo Pasqua.” confermò Giovanni, aiutando Caterina a togliersi il mantello da viaggio: “Il giorno lo possiamo scegliere noi, perché non ha problemi.”

“Ha voluto denaro, per la sua discrezione?” chiese la donna, andando al camino e allungando le mani per scaldarsele.

Il Popolano scosse il capo: “No. Ha solo chiesto di mettere una buona parola per la Compagnia della Pietà e per i Battuti Bianchi. Sostiene che in questa terra si abbia davvero bisogno di qualche opera pia di quel genere...”

La Sforza sbuffò e poi concesse: “Dirò al mio cancelliere di revisionare lo statuto che il Vescovo ha abbozzato. Una volta reso ufficiale quello, in un paio di mesi potranno festeggiare la loro fondazione, visto che ci tengono così tanto. Sempre che accettino le cariche che ho deciso di tenere per me e mio figlio e che i nobili di questa città accettino di affiliarsi ai Battuti Bianchi.”

Il fiorentino annuì, sperando che tutte quelle variabili non andassero a rovinare il piano di partenza, e poi, mettendosi alle spalle della Tigre, iniziò a dire: “Io... Ecco, stamattina, mentre aspettavo che tornassi, ho visto un orafo di fiducia, che aveva lavorato per la mia famiglia anche a Firenze. È un uomo molto accorto, di cui mi fido. Ecco, io gli avrei commissionato gli anelli per noi due.”

Caterina voltò un poco la testa per guardarlo, a poi abbassò subito gli occhi e tornò a fissare le fiamme del camino.

In quel momento si era subito trovata a ricordare come lei e Giacomo non si fossero mai scambiati gli anelli. Il frate che li aveva sposati non aveva dato peso a quella variazione nel rito, tanto più che anche i più poveri erano soliti evitare lo scambio delle fedi.

Il fatto che dovessero tenere nascosto il loro matrimonio aveva imposto loro anche quel genere di accortezze. Eppure nemmeno Giacomo, che pure aveva un certo rispetto per le leggi e le usanze religiose, non aveva mai fatto cenno a quel dettaglio.

L'anello che le aveva dato Girolamo Riario, invece, la Tigre non l'aveva indossato quasi mai, se non in qualche evento ufficiale a Roma, quando erano sposati da poco. Ogni volta che se l'era trovato al dito, tra l'altro, le era sembrata come una catena che le ricordava che razza di mostro la sorte le avesse rifilato.

“Che genere di anelli sono?” chiese piano la donna, mentre Giovanni restava in silenzio, non capendo esattamente come stesse reagendo Caterina.

“Semplici. Che si notano poco. Mi ha anche fatto vedere un esempio che aveva con sé.” spiegò il fiorentino, con voce abbastanza bassa, ma cercando di apparire convincente: “Un classico nodo matrimoniale. Molto leggero, non come quelli che portano certi nobili.”

Quella frase, detta così a cuor leggero, ebbe un grosso impatto sulla Sforza che, forse per la prima volta da quando lo aveva alla sua corte, si rendeva conto che Giovanni, di fatto, non era un nobile, come lignaggio, benché ne avesse tutto l'aspetto.

I Medici erano una famiglia ricca, che aveva sgomitato negli ingranaggi dello Stato fino a prendersi un posto di rilievo, ma non erano nobili. Mercanti, possidenti, banchieri, addirittura qualche aspirante poeta e artista, ma mai un nobile vero e proprio. Né un guerriero.

“Un filo d'oro appena.” concluse il Popolano: “Se lo porterai assieme ad altri anelli, dubito che lo noteranno.”

La Contessa non diceva ancora nulla, ancora immersa nelle sue valutazioni, ma qualcosa nel modo in cui aveva inclinato la testa di lato fece ben sperare l'ambasciatore.

“Lo noteranno, invece.” lo corresse la donna, incrinando le labbra di lato e lasciando trasparire un velo di profonda inquietudine.

“Pensi che lo porterai?” chiese Giovanni, domandandosi per la prima se avesse fatto bene a prendere quell'iniziativa prima di consultarla.

“Per te sarebbe una cosa importante?” chiese la Leonessa, voltandosi finalmente verso di lui e facendosi tanto vicina da sfiorarlo appena.

Il Popolano scrutò i suoi occhi verdi e vivi e poi ammise, sentendosi scoperto: “Sì.”

“E perché lo sarebbe?” chiese di rimando la Tigre, con il solito tono imperscrutabile che adoperava quando voleva capire a fondo qualcosa senza sbilanciarsi troppo circa la sua impressione.

“Perché mi piacerebbe pensare che anche quando ci capiterà di dover stare lontani o di non poter stare insieme, tu mi porterai sempre con te.” spiegò l'uomo, sperando di non sembrare un ragazzino pieno di sogni plasmati leggendo i poeti e pensatori del passato.

“Allora lo metterò.” sorrise Caterina e poi soffiò: “Adesso vado un attimo nella mia camera. Voglio indossare abiti asciutti, prima di incontrare i miei figli. Questa nebbia gelata ti entra nelle ossa... Ti dirò, anche se la nebbia mi ricorda casa mia, ormai trovo che sia quasi meglio quando nevica.”

Il fiorentino la lasciò andare, senza trovare le parole per dirle che avrebbe preferito che le loro fedi fossero quelle che erano appartenute a suo padre, Pierfrancesco, e a sua madre, Laudomia. Anche volendo, però, quegli anelli erano già alle dita di Lorenzo e Semiramide, dunque due nodi forgiati di fresco sarebbero andati ugualmente bene.

 

Lucrecia fece entrare in fretta Giacomino nella sua stanza. Cesare sarebbe stato lì a breve e quindi era necessario fare tutto in gran velocità. Se suo fratello avesse scoperto quello che aveva in mente di fare, forse avrebbe scatenato la sua cattiveria su di lei, benché fosse la sua adorata sorella.

Quello che Cesare era capace di fare, ancora nessuno lo aveva capito, se non proprio Lucrecia. Si era resa conto che suo fratello era un diavolo, quando voleva, e che nulla l'avrebbe fermato, nemmeno l'idea di andare contro il proprio sangue.

Proprio per questo, quello che stava cercando di fare era di vitale importanza e farlo bene le avrebbe evitato di rischiare la vita per salvare quella di qualcun altro.

La figlia del papa ci aveva pensato a lungo e aveva deciso che, per quanto lei per prima non provasse alcun trasporto particolare per suo marito, toglierlo di mezzo nel modo vile e meschino con cui suo padre e i suoi fratelli avevano deciso di farlo non sarebbe stato giusto.

Così aveva cercato quel Giacomino, con cui lei in realtà aveva pochissima confidenza, ma che aveva il grande pregio di essere un parente alla lontana di Giovanni Sforza, nonché un suo fidato confidente. Non a caso il signore di Pesaro lo aveva portato con sé a Roma, quando il papa lo aveva imperiosamente richiamato in Vaticano pochi mesi addietro.

“Come dite..?” fece Giacomino, guardando la donna con tanto d'occhi, sicuro di aver capito male.

Lucrecia aveva accennato al fatto che Giovanni era in pericolo e poi aveva aggiunto, con il suo italiano che sconfinava a volte in un accento spagnolo: “Se non mi credete, nascondetevi dietro la spalliera di quella scranna.”

L'altro non aveva capito il motivo di quella richiesta, perciò provò a chiedere delucidazioni, ma la Borja scosse il capo con impazienza.

I suoi capelli biondi, acconciati ancora da quel mattino con fili d'oro e una mezza rete, ondeggiarono a ogni suo gesto, mentre lo spingeva con la furia di chi ha fretta nel nascondiglio che aveva accuratamente scelto: “Mio fratello sarà qui a momenti. Non potete farvi vedere, ma dovrete ascoltare molto attentamente ogni cosa.”

Giacomino non disse più nulla, avvertendo all'improvviso un senso di vuoto allo stomaco.

Lo stesso Giovanni Sforza lo aveva messo in guardia in ogni modo verso i Borja, descrivendoglieli come diavoli dalle sembianze umane, ribadendogli di diffidare perfino della bella Lucrecia, le cui movenze da angelo sapevano nascondere astuzie da demone, dunque trovarsi in quella stanza, solo con quella indecifrabile diciassettenne, già lo metteva a disagio. Sapere che a breve sarebbe arrivato anche Cesare...

Un paio di pesanti colpi alla porta fecero trasalire Giacomino, mentre la Borja chiuse gli occhi, lasciandosi scappare dalle piccole labbra un sospiro di agitazione.

La giovane si posò l'indice sulle labbra per richiamare ancora una volta al silenzio Giacomino e con un'ultima occhiata d'intesa lasciò il parente del marito dietro la spalliera e andò ad aprire.

“César...” disse Lucrecia, lasciando entrare in camera il fratello.

Il giovane non rispose al saluto, ma cominciò a vagare per la camera come una furia, le mani dietro la schiena e il capo chino. Non indossava l'abito talare, ma una blusa abbastanza anonima, priva dei soliti fronzoli con cui si adornava quando doveva partecipare a qualche festa importante, e quindi la sorella pensò che stesse per andare in città, per osterie o peggio, in un posto, comunque, dove portare un qualsiasi gioiello sarebbe solo stato un modo rapido per attirare ladri e aggressori della peggior specie.

“Calmati, César. Fermati...” provò a dirgli, temendo che potesse arrivare a vedere Giacomino nascosto dietro alla scranna.

Cesare soffiò e tentò di calmarsi, mentre Lucrecia gli domandava, accorata: “Qualcosa non va? È per mio marito? È successo qualcosa?”

L'altro agitò una mano in aria e ribatté: “Ho appena litigato con nostro fratello Juan...”

“Dovresti andare d'accordo con lui. Nostro padre lo ama molto, ma lo sai com'è fatto. Ti provoca e basta...” sussurrò Lucrecia, prendendo il viso del fratello tra le mani e dedicandogli un sorriso di una dolcezza così profonda che nessuno avrebbe potuto pensare che lo stesse ingannando.

“Parlando di tuo marito, piuttosto...” riprese Cesare, ma le parole che seguirono furono tutte quante borbottate in spagnolo.

Giacomino, acquattato come un gatto selvatico dietro la scranna di legno scuro, ascoltava tutto quanto, grato al fato della sua conoscenza della lingua dei Borja.

Alla parola 'veneno', l'uomo trattenne a stento un verso di orrore. Quello che aveva detto la figlia del papa era vero. Era tutto vero. I Borja volevano liberarsi dello Sforza e possibilmente guadagnarci qualcosa, facendo passare quella morte come un attentato alla loro stessa famiglia.

Cesare diceva che erano pronti alcuni doni molto costosi, che sarebbero arrivati per Pasqua, pregni di veleno di vario tipo e se il signore di Pesaro ne avesse preso in mano anche solo uno, sarebbe morto sul colpo, tra atroci dolori. A quel punto, lui e il papa avrebbero cominciato a fingere un'indagine, gettando ombre sulle famiglie di Roma che volevano indebolire e poi, trovato l'indiziato più fragile, lo avrebbero dichiarato colpevole, sequestrandogli ogni cosa e gettando la sua progenie nella disgrazia, in modo da potersi appropriare di eventuali titoli e vantaggi.

Lucrecia interloquiva solo di rado e proprio dopo una delle sue frasi più incomprensibili – perché detta con un tono tanto basso da non poter essere sentito da Giacomino – il discorso parve interrompersi con qualche ultimo motto da parte di Cesare, la cui voce andava spegnendosi come quella della sorella.

Dei suoni strani, a quel punto, che il parente dello Sforza non sapeva bene come interpretare, posero fine in modo definitivo alla conversazione.

Giacomino non voleva farsi scoprire, ma ormai era così concentrato su tutto quello che aveva scoperto e che avrebbe riferito a Giovanni Sforza, che anche quel dettaglio, si disse, poteva essergli utile.

Tuttavia, quando si azzardò a spostarsi di un filo per buttare un occhio sui fratelli Borja, tutto ciò che riuscì a vedere fu Lucrecia che allontanava con un braccio Cesare, per poi sussurrare, di nuovo in italiano: “Non adesso. Mio marito potrebbe essere qui tra poco...”

Il fratello sospirò pesantemente e poi concluse: “Come preferisci. Tu tieni a mente quel che devi e non aprire nessun pacco che arriverà al vostro palazzo. Per nessun motivo.”

Lucrecia annuì e poi lo scortò alla porta, salutandolo con qualche parola sussurrata e un bacio lanciato con la mano.

Dopo qualche momento, una volta certa che Cesare se ne fosse andato, la giovane corse con i suoi passetti leggeri fin dietro la scranna e prese Giacomino per le braccia, rimettendolo in piedi: “Avete sentito? Correte dal vostro padrone e riferitegli tutto quanto!”

“Perché non glielo dite voi stessa?” chiese l'uomo, ancora molto stordito, mentre seguiva docilmente la donna che lo stava portando all'uscita.

“Perché non posso. Non posso e basta. Voi non sapete che rischio. Non sapete che ho rischiato anche solo a farvi stare qui adesso. Voi dovrete dire che avete sentito tutto per caso. Non dite per nessun motivo che sono stata io.” lo implorò Lucrecia e i suoi occhi penetranti lo fissarono con una tale intensità che Giacomino non poté far altro che dare la sua parola e assicurare che avrebbe fatto come diceva lei.

 

Caterina ci aveva ragionato su un po' e alla fine aveva deciso di chiamare a sé i sue due figli più piccoli insieme.

Aveva trovato in fretta sia Bernardino sia Sforzino – il primo nelle cucine a rubacchiare del cibo e il secondo con gli artiglieri a spostare avanti e indietro delle pesanti munizioni – e li aveva portati con sé nello studiolo del castellano.

I due bambini, sei anni compiuti in novembre uno e nove anni e mezzo l'altro, l'avevano seguita senza fare domande, lievemente intimoriti da quella stanza un po' angusta e pregna dell'odore pungente dai registri e dell'inchiostro.

La madre li fece sedere e poi, incerta su come parlare loro, decise di esprimersi nel modo più chiaro possibile, sperando che malgrado la loro giovane età, potessero capirla: “Cosa ne pensate di messer Medici?” cominciò a dire.

I due bambini si guardarono un momento, poi Sforzino, con le guance tonde che prendevano un po' di colore, parlò a nome di entrambi: “Con noi è sempre molto gentile.”

“Vi fa piacere che viva qui alla rocca assieme a noi?” proseguì la donna, scrutando soprattutto il volto di Bernardino che, per quanto più piccolo, pareva già aver capito qualcosa.

“Sì...” ammise Sforzino, la cui pancina tonda tendeva un po' il farsetto che indossava: “Ci ha anche fatto dei bei regali per Natale...”

“Anche tu, Bernardino, sei contento che messer Medici viva qui?” indagò la Tigre, accucciandosi per stare alla stessa altezza degli occhi del figlio più piccolo.

L'espressione interrogativa del figlio le ricordava sempre troppo quella che Giacomo aveva quando si sentiva in difficoltà per qualcosa. Il confronto era così spietato che per poco non fu tentata di congedarlo, per non averlo più davanti agli occhi. Era straziante come quel bambino sapesse riportarla indietro in un momento, vanificando quasi ogni sforzo fatto per rimettere insieme i pezzi dopo la morte del suo amato Giacomo.

“Dicono che voi...” cominciò Bernardino, ma poi la voce gli morì in gola e non aggiunse altro.

Caterina capì subito che probabilmente il bambino aveva sentito dei commenti poco lusinghieri negli alloggi dei soldati.

Non trovando altro che potesse correrle in aiuto, finì per buttare la notizia in pasto ai figli, augurandosi di non suonare troppo brutale: “Io e messer Medici ci sposeremo presto. Vorrei sapere cosa ne pensate.” soggiunse, come per mostrare un minimo di apertura.

Sforzino strinse gli occhi, ma dopo pochi istanti il suo sguardo si rasserenò e disse: “A me sta bene, madre. Messer Medici è un uomo buono.”

Bernardino, invece, era molto più agitato. La Sforza avrebbe voluto chiedergli che cosa lo metteva così in ansia, ma non ne ebbe ragione, dato che il piccolo parlò da solo, senza bisogno di imbeccate.

“Quindi avrete una nuova famiglia? Avrete degli altri figli? A noi non vorrete più bene?” chiese il bambino, trattenendo a stento le lacrime.

“Ma cosa dici...” soffiò Caterina, mettendosi in ginocchio e stringendo a sé il piccolo.

Sforzino osservava la madre che si lanciava in quella dimostrazione di affetto verso il fratellastro e cercò di ripensare a quando mai lui avesse ricevuto un trattamento analogo, senza riuscire a ricordarlo.

“Se ci vorrete ancora bene anche se avrete un nuovo marito...” farfugliò Bernardino, ancora avvolto dalle braccia della madre, che se lo teneva tanto stretto a sé soprattutto per non doverlo guardare in viso: “Allora sta bene a anche a me...”

 

“E pagherà bene?” chiese Bartolomea Orsini, tossendo poi con tanta forza da farsi lacrimare gli occhi e ardere la gola.

Bartolomeo, che era tornato da pochi giorni da Roma, dove aveva trattato i termini della pace con un portavoce del papa assieme a Giorgio di Santacroce, le diede un colpetto sulla schiena, per aiutarla a respirare meglio e poi annuì: “Piero Medici ha ancora molte risorse e vuole tornare alla Signoria. Pagherà più che bene.”

La donna fece un sospiro spezzato e dovette attendere qualche momento, prima di tornare a parlare, per evitare di tossire di nuovo.

Era imbacuccata in una serie di scialli e mantelli, seduta in poltrona davanti al fuoco, eppure il freddo non voleva lasciarla. Si rendeva conto che gli altri non lo stavano patendo quanto lei, men che meno suo marito, che girava per la stanza in camicia, senza alcun problema. Quella consapevolezza le rendeva ogni ora sempre più penosa. Si sentiva vecchia e sconfitta, come un ramo secco che attende un colpo di vento che lo stacchi dall'albero una volta per tutte.

Quando si soffermava a pensare alla sua condizione, non poteva fare altro che rammaricarsi per la fragilità del suo corpo. Fino a qualche anno prima, si sarebbe ripresa in pochi giorni, mentre ormai il suo fisico era recalcitrante a ogni forma di guarigione. Il costato non aveva mai smesso di farle male e c'erano notti in cui prendere fiato diventata un'impresa quasi impossibile.

Bartolomeo sembrava intenzionato a fare tutto quel che era in suo potere, pur di restarle accanto fino alla fine, ma la donna voleva che il marito sfruttasse quel momento di debolezza del papa per farsi notare.

Il matrimonio che avrebbe contratto con la Baglioni, una volta che lei fosse morta, l'avrebbe portato lontano da Bracciano ed era giusto così. Tuttavia, secondo lei, era cruciale far sì che lui sfruttasse quei giorni per rafforzare la sua fama e riempire i suoi forzieri, oltre che recuperare i beni degli Orsini, per quanto possibile.

“Stai attento – disse Bartolomea, appoggiando una mano sul braccio dell'uomo che stava proteso verso di lei – che se il Medici ti dirà che ti pagherà dopo...”

Ogni parola costava molta fatica all'Orsini, perciò il marito l'anticipò: “Lo so, non è detto che riesca a riprendersi Firenze. Devo farmi pagare subito e con quei soldi saldare il riscatto imposto dal papa per le tue terre.”

Bartolomea annuì: “Arriva a Siena come mercenario. Aiutali contro i fuoriusciti. Non sarà nulla di difficile. E poi, quando le rivolte saranno sedate, parti con Piero Medici e scortalo a Firenze. Ma una volta arrivato a Firenze, attacca solo se sarai sicuro di vincere.”

“Tanto ormai mi avranno già pagato...” parafrasò l'uomo, grattandosi il mento asimmetrico.

“Sì.” confermò Bartolomea, i cui occhi acquosi per la febbre che non la lasciava mai stavano vagando dal volto del marito alla mano di lui che le accarezzava con lentezza il braccio: “E poi accetta tutte le condotte che possono portarti soldi e un nome. Nulla di troppo impegnativo, sia chiaro, né di pericoloso, ma quando sposerai Pantasilea, tu dovrai essere un uomo ricco e di fama.”

A quelle parole il condottiero si schiarì la voce e fece per dire qualcosa, ma la moglie lo fermò subito, alzando a fatica una mano: “Tu la sposerai. Abbiamo già discusso di questa cosa. Non intendo discuterne mai più.”

Bartolomeo d'Alviano strinse le labbra sottili e non disse nulla, sapendo che ormai la sua promessa era stata fatta e che non avrebbe mai trovato il coraggio di tirarsi indietro, dando un dispiacere alla donna che aveva amato più di ogni altra cosa al mondo. Lei lo voleva sapere al sicuro e allora lui l'avrebbe accontentata.

“Adesso riposati un po', smettila di correre dietro a me...” bofonchiò Bartolomea, appoggiando con cautela la testa allo schienale della poltrona e mettendosi a fissare il soffitto: “Sono vecchia e malata. Tu sei ancora giovane. E hai ancora delle guerre da combattere e vincere. Non puoi fare il servo di un'inferma...”

Bartolomeo era pronto a contraddirla, ma non voleva agitarla. Ogni volta che ci aveva provato, sua moglie era diventata quasi aggressiva e la sua irritazione si era invariabilmente tramutata in un aggravamento della sua strana malattia.

Perciò, con un bacio sulla fronte, l'uomo si congedò, promettendo che avrebbe riposato qualche ora.

“Predisponi per la tua partenza.” aggiunse Bartolomea, quando ormai il marito era vicino alla porta: “Fai in modo di essere a Siena entro un paio di giorni.”

 

Galeazzo era stato facile da trovare. Nonostante il freddo, era nel cortile che si addestrava assieme al maestro d'armi.

Nella luce calante del pomeriggio, Caterina era rimasta qualche minuto a guardarlo, aspettando il momento buono per interrompere i suoi esercizi e chiamarlo a sé per parlargli.

Il ragazzino, di quasi undici anni e mezzo, dimostrava una grande prontezza di riflessi, ma il suo modo di sferrare gli assalti, secondo la madre, era ancora troppo impreciso e frettoloso. Forse non avrebbe mai avuto uno stile perfetto, però si scagliava sul maestro con una certa ferocia e pareva non avesse alcuna paura di farsi del male, il che, per un guerriero e per il signore di uno Stato, era un grande vantaggio.

Approfittando di un momento di stallo, durante il quale Galeazzo e il suo addestratore stavano prendendo fiato, la Contessa si avvicinò, lasciando il palo per cavalli a cui s'era appoggiata e disse al figlio di levarsi le protezioni e lasciare la spada al maestro d'armi.

Ligio come un vero soldato, l'erede designato della Tigre fece quel che gli era stato detto di fare e poi le si avvicinò.

La nebbia fitta che si alzava dalla neve gelata che stava ovunque, sia nei campi attorno alla rocca, sia nel cortile stesso, rendeva l'aria nebulosa e fredda.

La Sforza fu tentata di entrare, ma poi pensò che quel silenzio ovattato andasse bene per discutere e, nell'indifferenza generale tanto del maestro, quanto di un paio di servi che lo stavano aiutando a riportare delle cose nella sala delle armi, si rivolse a Galeazzo: “Stai facendo ottimi progressi. E secondo i tuoi precettori sei molto bravo anche con la matematica e il latino.”

Il ragazzino chinò il capo in segno di ringraziamento e allacciò le mani dietro la schiena. Aveva il volto arrossato per gli sforzi appena sostenuti e i suoi capelli erano incollati alla fronte da un velo di sudore e dall'umidità della nebbia.

Tra tutti i figli maschi avuti dal suo primo marito, secondo Caterina lui era quello che assomigliava di meno a Girolamo, in tutti i sensi.

“Volevo farti sapere che presto sposerò messer Medici.” disse la donna, convinta che almeno con quel figlio non ci fosse bisogno di molti giri di parole.

Galeazzo si mosse appena sul posto e poi raddrizzò la schiena e la guardò come chiedendo il permesso di parlare.

Quando la Leonessa glielo concesse, il figlio disse solo: “Sono felice per voi.”

“Sei sicuro?” chiese Caterina, a voce bassa, scrutando nella nebbia per vedere se vi fosse qualcuno in ascolto.

“Sì, madre. Messer Medici mi piace. Sono contento che resti qui.” confermò Galeazzo, mentre il suo atteggiamento da soldatino un po' si sfumava in quello di un bambino della sua età: “Mi ha raccontato della sua città e poi mi fa divertire, quando parla in quel modo buffo...” sorrise, ritornando poi quasi subito serio.

“Sai che presto potrebbe esserci una guerra?” fece la Sforza, posando una mano sulla spalla del figlio.

Egli annuì: “I miei precettori mi hanno spiegato che Venezia e Firenze vogliono contendersi alcuni mercati e che quindi le nostre terre interessano a tutti e due.”

Caterina annuì, felice nel vedere come Galeazzo sembrasse ben informato e di certo più interessato a quel genere di cose di altri: “Proprio così – confermò – e quindi noi dobbiamo essere pronti. I veneziani non scherzano, quando fanno la guerra.”

“Nemmeno noi scherziamo, quando facciamo la guerra.” ribatté il ragazzino, gonfiando di nuovo il petto e assumendo una postura marziale così teatrale che fece sorridere la madre.

“Continua ad allenarti e a studiare. Un giorno sarai un buon signore per queste terre.” gli sussurrò Caterina, allargando le braccia e stringendolo a sé per qualche secondo: “Tu porti il nome di mio padre e sarai il mio erede. Rendimi sempre fiera di te.”

Galeazzo ricambiò un po' impacciato l'abbraccio e poi, quando la madre si staccò da lui, fece un profondo inchino e assicurò: “Non deluderò né voi, né messer Medici.”

La Tigre lo lasciò libero con un cenno del capo e poi lo guardò mentre correva nella nebbia verso la sala delle armi. Lo sentì mentre diceva al maestro che voleva andare avanti con l'addestramento e poi lo sentì esultare quando l'uomo gli concesse un'altra ora di esercizio.

Tornando nelle viscere della rocca, la Sforza si sentì molto rassicurata, ma subito dopo, quando pensò che le restavano i tre più grandi con cui parlare, l'agitazione tornò a chiuderle lo stomaco e si trovò a sperare con tutta se stessa che la sera arrivasse in fretta.

 

Sancha d'Aragona spostava gli occhi dall'aggressiva e prorompente bellezza da una dama di compagnia all'altra, lasciando che la musica molle e opulenta dei suonatori pagati dal papa le riempisse le orecchie come una marcia trionfale.

Aver fatto litigare due dei figli di Alessandro VI per causa sua era una gioia insperata. La sua vendetta per il modo in cui Sua Santità l'aveva sempre trattata finalmente cominciava a compiersi.

“Ma è così, vi dico!” esclamò Sancha, mentre le altre giovani – gran parte delle quali ancora così inesperte del mondo da aver avuto bisogno di spiegazioni molto chiare per capire a fondo quel che l'Aragona stava dicendo – pendevano dalle sue labbra: “E potrei anche dirvi chi di loro se la cava meglio!”

Diede in una risata argentina che molte delle altre imitarono, e poi si rimise composta sul divanetto e fece loro segno di avvicinarsi di più.

Come un capannello di cospiratrici, le donne si sporsero, puntellandosi sui bordi di poltrone e ottomane e tesero l'orecchio: “Io adesso – sussurrò Sancha, con un sorriso malizioso – sono tre volte nuora di un papa che mi voleva nuora solo per metà!”

Qualcuna rise, qualcun'altra si fece spiegare in sussurri veloci dalle vicine che cosa la moglie di Jofré Borja intendesse, e un paio annuirono con serietà, come se avessero colto nelle parole dell'Aragona qualcosa di estremamente profondo.

“E vi dirò anche – riprese l'Aragona, sempre con la voce bassa, da complotto – che il ragazzino, quando vuole, sa essere un uomo, invece il guerriero si stanca molto in fretta, quando combatte, mentre quello che si veste da prete, sotto tutte quelle gonne è tutt'altro che un santo!”

Altre risate riempirono il salottino, qualcuna delle donne batté i piedi in terra, in segno di divertita eccitazione, un paio di dame dovettero sostenersi a vicenda e asciugarsi le lacrime che scendevano sulle loro guance per il troppo ridere e un'altra espresse parole di invidia per Sancha, che conosceva così a fondo gli uomini e quel che ci si doveva attendere dalla loro compagnia.

“Oh, eravate qui...” fece Lucrecia, apparendo sulla soglia, proprio mentre il gruppo di dame di compagnia stava ancora reagendo scompostamente alle ultime parole di Sancha.

“Stavamo aspettando voi, cara cognata...” disse proprio l'Aragona, picchiettando il palmo della mano sul cuscino accanto al suo.

Tre volte cognata...” bisbigliò una dama a un'altra che le stava accanto e tutte e due sghignazzarono, coprendosi la bocca con una mano.

“Che c'è da ridere così?” chiese la Borja, sorridendo suo malgrado, ma intuendo che probabilmente le facezie che il suo seguito trovava così divertenti dovevano coinvolgere lei, o i suoi fratelli, o suo padre.

“Nulla di importante, cara cognata...” minimizzò Sancha, facendole un po' di posto sul divano, mentre si sedeva: “Sparlavamo di quello strano Cardinale, Sansoni Riario, l'avete presente? Quello che sta sempre insieme a quel pittore... Come si chiama? Michelangelo o qualcosa del genere...”

A Lucrecia non sfuggirono alcuni sguardi che corsero tra le dame di compagnia e che le fecero capire che l'Aragona stava inventando qualcosa di sana pianta giusto per sviare il discorso.

Preferì non metterla in difficoltà, per evitarle l'incomodo di inventarsi qualche cattiveria su quell'allampanato Cardinale che continuava a sperperare denaro in statue e dipinti e disse: “Oh, non tediatemi con discorsi sui Cardinali... Giochiamo a carte, piuttosto.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 346
*** Maior lex amor est sibi ***


 

“Bianca, hai un momento?” chiese Caterina, intercettando la figlia che stava raggiungendo la sala delle letture con un libro sotto al braccio.

La figlia annuì subito e la seguì senza esitazioni. Il tono con cui le aveva parlato era abbastanza piatto e questo aveva messo in tensione la ragazza, che non sapeva mai che aspettarsi, quando sua madre voleva parlare a tu per tu. Con la confusione che stava crescendo sui confini, temette che l'argomento potesse essere il suo matrimonio con Astorre Manfredi.

“Tu e Giovanni andate d'accordo, mi pare.” cominciò a dire la Sforza, non appena furono in un punto del corridoio molto riparato.

Non si sentiva quasi alcun rumore, se non in lontananza qualche grido del capomastro che guidava i lavori al mastio.

Bianca occhieggiò verso la madre, passando nervosamente una mano sulla copertina del volume che stringeva sul petto, colpita soprattutto dal fatto che lei si fosse riferita al Medici usando il nome di battesimo. Perché era certa che stesse parlando dell'ambasciatore di Firenze.

“Sì, andiamo d'accordo...” confermò la giovane, mentre la Contessa emetteva un silenzioso sospiro.

Per un momento infinitesimale, Bianca temette che sua madre si fosse fatta un'idea sbagliata. Poi, però, quando la Tigre riprese a parlare, la figlia comprese che il tono del discorso era completamente diverso.

“Io e Giovanni ci sposeremo, presto. È questione di giorni.” confessò Caterina, non riuscendo a guardare Bianca se non di sfuggita.

La ragazza ci pensò sopra un momento. Come altri, aveva anche lei sentito le chiacchiere su sua madre e il fiorentino e, non essendo cieca, aveva visto benissimo quanto lui apparisse preso da lei.

Inoltre, non le erano sfuggite nemmeno le uscite che facevano e che spesso si protraevano fino al mattino seguente. Per quanto a volte si sentisse spaventosamente ingenua, Bianca era abbastanza sveglia da sapere benissimo che cosa facevano, mentre erano via.

Tuttavia, non credeva che sua madre sarebbe arrivata a un passo così deciso, soprattutto con la guerra che stava per scoppiare. In fondo, se Imola e Forlì erano sopravvissute all'ultima guerra, era stato solo perché la Contessa alla fine non si era mai schierata troppo nettamente né per un fronte né per l'altro, saltando sempre da un alleato all'altro prima che fosse troppo tardi.

“Lo sposate per interesse?” chiese la giovane, cercando di capire da dove fosse scaturita quella decisione, che le pareva anche troppo repentina.

“Credi che potrei sposare un uomo solo per interesse?” chiese la Sforza, un po' ferita dalla domanda della figlia.

“Io... Non lo so.” ammise Bianca, passandosi la lingua sulle labbra e guardando il corridoio, quasi sperando che arrivasse qualcuno a levarla d'impiccio.

“Non lo sposo solo per interesse.” disse allora Caterina, con secchezza.

“Credevo che dopo il Barone Feo voi non...” trovò il coraggio di dire Bianca, salvo poi pentirsi di aver parlato, visto lo sguardo acceso che la madre le aveva appena lanciato.

“Lo credevo anche io, ma la realtà è questa. Giacomo è morto, Giovanni è vivo.” disse a malincuore la Tigre: “Forse un giorno mi capirai.”

Bianca annuì, pur restando convinta che non l'avrebbe compresa mai, e poi chiese: “Posso andare ora?”

“Prima voglio sapere se hai qualcosa in contrario a questo matrimonio.” la fermò un attimo la Leonessa.

“No, nulla.” fece la ragazza, con sincerità: “Anzi, sono convinta che un uomo come lui non possa che farvi bene.”

Caterina annuì e le diede tacitamente ragione.

Bianca parve un po' imbarazzata, ma alla fine chiese: “Quando vi sposerete, potrò venire anche io al matrimonio?”

La Tigre non si era aspettata quel genere di richiesta, perciò ci mise un po', prima di rispondere, ma alla fine concesse: “Certo.”

Al che la figlia le sorrise brevemente: “Sono felice per voi. Lo dico davvero.” e senza lasciare alla madre il tempo di dire altro, la giovane fece una mezza riverenza e, sempre stringendosi al cuore il libro che portava con sé, attraversò il corridoio a passo svelto, sparendo su per le scale.

 

Giovanni Sforza fissò Giacomino senza dire niente. Stava scendendo la sera nel suo palazzo romano e dalla finestra non filtravano che pochi raggi del sole morente.

“Avete sentito tutto con le vostre orecchie?” chiese piano il signore di Pesaro, tenendo le mani sulle ginocchia, aggrappate alla stoffa delle brache per impedire loro di tremare.

Giacomino annuì con gravità e e poi aggiunse: “Hanno detto che o vi ammazzeranno o vi leveranno la moglie.”

Lo Sforza sentiva il cuore battere con forza nel petto e la testa vagare per conto suo in un ventaglio di possibilità, una peggiore dell'altra.

Ucciso con il veleno, attraverso un regalo, e poi usato un'ultima volta come scusa per incolpare degli innocenti in modo da poter togliere loro ogni cosa. Ecco qual era il destino per uno che aveva sposato la figlia del papa.

Maledicendo in silenzio il giorno in cui i Borja erano entrati nella sua vita, Giovanni si alzò a fatica dal tavolo, apparendo molto confuso: “Dobbiamo... Sarebbe meglio... Io...”

Giacomino, avvertendo lo smarrimento del suo parente, lo sostenne per le spalle e gli disse: “Fossi in voi, io tornerei subito a Pesaro.”

“Sì, sì, devo andarmene, ma devo stare attento...” cominciò a dire Giovanni, appoggiandosi al muro con una mano e guardando con aria smarrita l'altro: “Devo fare tutto con cautela... Datemi un paio di giorni, intanto fate in modo che per il Venerdì Santo io abbia i mezzi per scappare.”

 

Cesare, benché fosse ormai sera, era ancora fuori, probabilmente in Duomo, quindi Caterina dovette per forza passare prima a Ottaviano, anche se avrebbe preferito tenerlo per ultimo.

Lo trovò mentre stava per uscire. Da com'era vestito e dall'espressione insofferente che aveva in viso, la Sforza ebbe il sospetto che stesse andando al lupanare per passare là parte della notte.

“Devo parlarti di una cosa importante.” esordì la donna, convincendolo a seguirla fino nella stanza del ragazzo.

Ottaviano, una volta in camera, incrociò le braccia sul petto e restò in attesa, fissando la madre senza dar segno né di impazienza, né di agitazione. Sembrava solo uno specchio scheggiato incapace di riflettere alcunché.

“Lo so che tu hai capito che tra me e Giovanni Medici c'è qualcosa.” inizi a dire Caterina, che, come ogni volta in cui si trovava da sola con il suo primogenito, era combattuta tra una serie confusa di sentimenti che spesso contrastavano tra loro.

Il ragazzo sollevò il sopracciglio e si permise di dire: “Qualcosa... Diciamo pure che so che è il vostro amante.”

“Stai attento a come parli.” lo redarguì la Tigre, senza però alzare il tono: “Ti ho già avvertito una volta: al prossimo errore che commetterai, io non ti risparmierò più la vita.”

Ottaviano si mise più dritto, le mani questa volta dietro la schiena e cercò di sostenere il suo sguardo, per dare prova di buona volontà.

“Quello che volevo dirti è che io lo sposerò, tra pochi giorni.” disse Caterina, distogliendo lo sguardo e trovando che la stanza di Ottaviano fosse fredda e negletta, poco illuminata e anche poco accogliente.

“E me lo state dicendo perché..?” fece il ragazzo, dopo una brevissima esitazione.

“Per fartelo sapere.” ribatté la Contessa, cercando di scrutare il volto del figlio per capire come l'avesse presa.

“Va bene.” ribatté Ottaviano, stringendo il morso: “Adesso lo so.”

“E cosa ne pensi?” domandò la donna, sulle spine, non riuscendo a leggere la voce piatta del figlio né in modo positivo né in modo negativo.

Il giovane si guardò istintivamente il giubbone, ricavato dal raso pregiato che il Medici gli aveva comprato per Natale. Vi passò sopra una mano, apprezzandone come sempre la trama finissima e poi sospirò, con un'alzata di spalle.

“Penso che questo sia meglio di quello di prima – disse Ottaviano – almeno questa volta nessuno ci potrà ridere dietro perché vi siete scelta un pezzente.”

“Stai attento a come parli!” scattò Caterina, alzando una mano, senza però colmare la distanza tra loro: “Non te lo ripeterò più.”

“Perdonatemi.” cedette il ragazzo, abbassando il capo e cominciando a mordersi il labbro in segno di nervosismo.

“Promettimi che non farai nulla contro di lui.” gli disse la madre, facendo un mezzo passo verso di lui.

Ottaviano chiuse un momento gli occhi, scuotendo il capo e ondeggiando così i lunghi capelli acconciati nello stesso modo – ormai fuorimoda – in cui li aveva sempre acconciati anche suo padre Girolamo, e alla fine sussurrò: “Lo prometto.”

Quando sollevò lo sguardo, il ragazzo incrociò quello della madre e per un lungo istante si specchiarono l'uno nelle iridi dell'altra. Entrambi furono tentati di sbilanciarsi in un gesto di avvicinamento, se non un abbraccio, anche solo una stretta di mano, ma alla fine nessuno dei due ebbe il coraggio di prendere l'iniziativa.

“Ora puoi andare dalle tue donne di strada...” soffiò la Leonessa: “Ma vedi di pagarle, questa volta, ed evita di fare loro del male. Sono esseri umani, anche se voi uomini le trattate come bestie.”

Ottaviano non ribatté, ma se ne andò subito, abbozzando appena un mezzo inchino e sparendo con le ampie falcate che le sue gambe lunghe e sottili gli permettevano di fare.

 

Lorenzo il Popolano si lasciò cadere sul letto come un macigno. La schiena gli faceva male e il coricarsi improvviso gli tese ogni muscolo e gli fece scricchiolare le vertebre.

Alla Signoria era stata una giornata impossibile e il ritorno a Cafaggiolo era stato viziato da una pioggia battente che aveva rallentato il cavallo e che lo aveva infradiciato fino alle ossa.

Appena arrivato a casa, aveva salutato la moglie e i figli, dicendo loro di mangiare pure, che lui avrebbe preso qualcosa più tardi, ed era corso in camera a cambiarsi.

Aveva i capelli ancora umidi, ma almeno non indossava più gli abiti gocciolanti che gli si erano attaccati alla pelle per tutta la strada tra Firenze e Cafaggiolo.

In camicione e calzabrache da casa, Lorenzo restava steso sul letto, godendosi il tepore del camino e la luce rassicurante delle tante candele che Semiramide gli aveva fatto accendere. Fuori si sentiva ancora scrociare la pioggia, ed era un concerto molto più godibile, ora che si trovava all'asciutto.

“Ti ho portato qualcosa...” la moglie del Popolano era entrata in camera senza annunciarsi, come faceva sempre, e teneva in mano un piccolo vassoio con qualche pezzo di carne e formaggio e un calice di vino.

Lorenzo si rimise a sedere e la ringraziò: “Appoggia pure sulla scrivania... Adesso ho lo stomaco troppo chiuso per mangiare.”

La donna, che da quando erano stati nelle Fiandre aveva smesso gli abiti a lutto in memoria di Averardo, appoggiò il vassoio e poi andò a sedersi accanto al marito, sul loro letto, facendo sfrusciare le gonne del suo abito di seta, comprato durante il loro ultimo viaggio.

“Com'è andata alla Signoria?” chiese Semiramide, accarezzando con lentezza la testa del marito.

Il volto perennemente imbronciato di Lorenzo si rabbuiò ancora di più e un sospiro pesante gli smosse il torace: “Non sono riuscito a mantenere la calma.” confessò: “Oggi ero distratto, continuavo a pensare a quello che ci ha scritto mio fratello. Quando uno dell'opposizione mi ha accusato di aver nascosto delle opere del demonio, così le ha chiamate, impedendo che venissero gettate nel falò, già sono trasceso, prendendolo a male parole.”

Semiramide cercò di immaginarsi il marito che gridava davanti al Gonfaloniere di Giustizia, ma fece molto fatica a farlo. Lorenzo, malgrado tutto, era sempre molto equilibrato, quando ricopriva la sua carica pubblica.

“E poi...” l'uomo sospirò e ritrasse la testa, in modo da sottrarsi alle carezze della moglie: “Quando hanno cominciato a dire che Giovanni sta solo perdendo tempo e che lo vorrebbero richiamare a Firenze...”

La donna guardò il marito alzarsi e andare al camino. Lorenzo aveva il fisico ormai appesantito, benché non avesse ancora compiuto trentaquattro anni. Aveva sempre avuto una tendenza a prendere peso, ma quei mesi di tormenti lo avevano portato a trovare spesso una valvola di sfogo nel cibo, irrobustendolo ancora di più.

Passandosi una mano dalle dita tozze sul viso, Lorenzo sbuffò e riprese: “Avrei tanto voluto dar loro ragione e cogliere l'occasione per imporre a Giovanni di tornare qui, in modo da poter aver più forza contro Savonarola. Però non ce l'ho fatta.”

Semiramide si alzò e lo raggiunse. Si mise accanto a lui e lo guardò con attenzione. Sapeva che aveva fatto così perché in fondo amava troppo il fratello per distoglierlo da qualcosa che sembrava per lui così importante.

Lorenzo non aveva alcuna stima della Tigre di Forlì e la riteneva una donna pericolosa, e di conseguenza non approvava la relazione che Giovanni aveva intrapreso con lei. Tuttavia, sembrava aver rinunciato all'idea di distoglierlo dai suoi propositi.

Nell'ultima lettera che aveva spedito loro, Giovanni diceva che sarebbe rimasto in Romagna, perché là c'era la donna che amava e che non voleva allontanarsi da lei per nessun motivo. Lorenzo non aveva mai visto il fratello innamorato, tanto che si era convinto che sarebbe rimasto solo, quindi si sentiva troppo crudele a imporgli con la forza di rientrare a Firenze.

“E così ho cominciato a litigare con quelli che lo volevano sollevare dal suo incarico e per poco non è scoppiata una rissa.” terminò il racconto Lorenzo: “Se andrò avanti così, dubito che qualcuno potrà scegliermi come reale alternativa a Savonarola.”

“Vedrai che le cose andranno meglio...” bisbigliò Semiramide, avvertendo anche sulle proprie spalle il peso avvertito da Lorenzo: “E poi magari sarà la Sforza a stancarsi di Giovanni. Dopotutto, sono solo amanti, per ora. O almeno, per quello che possiamo pensare. Potrebbero non essere nemmeno quello. Fossero sposati, allora sarei d'accordo con te, ma adesso è ancora una situazione che può sbrogliarsi per conto suo.”

“Se la ama davvero, dubito che se la lascerà scappare...” sospirò Lorenzo, guardando il volto di Semiramide, su cui le prime rughe dell'età stavano scavando dei tristi solchi: “Credo che da questo punto di vista, sia simile a me.”

La donna gli sorrise e lo baciò, sentendolo ancora teso come la corda di un arco: “Stai tranquillo, Lorenzo. In un modo o nell'altro, sistemeremo tutto.”

 

“Ho poco tempo, però – disse Cesare Riario, infilando le mani nelle ampie tasche dell'abito scuro da prete – devo tornare in Duomo per le orazioni. Siamo in tempo di Quaresima.” aggiunse, come convinto che per la madre quella fosse una notizia del tutto nuova.

Caterina non commentò e fece sistemare il secondogenito sulla sedia davanti alla scrivania del castellano.

La sera era scesa sulla rocca e la Contessa aveva preferito portare al termine il suo arduo compito, prima di andare a mangiare.

“Devo metterti a parte di una decisione che ho preso.” disse la Tigre, sedendosi sullo scranno del castellano e appoggiando le mani sul tavolo, con il fare di chi si appresta a ragionare di affari di Stato.

Il viso smunto di Cesare, alla luce pallida delle candele sembrava cereo, più simile a quello di un morto che non a quello di un ragazzo di sedici anni e mezzo.

Caterina ne scrutò per qualche momento il naso lungo e l'arcata sopraccigliare, trovando sempre di più che quel suo secondo figlio stesse diventando giorno dopo giorno la brutta copia del cugino, il Cardinale Raffaele Sansoni Riario.

“Dopo Pasqua, mi sposerò con Giovanni Medici.” buttò lì la Sforza, decisa a chiudere il prima possibile quel colloquio.

“Perché lo sposate? Aspettate un figlio da lui?” chiese Cesare, pungente.

Caterina strinse gli occhi: “No, non lo sposo perché sono incinta.” ribatté, piccata: “Lo sposo perché ho deciso così e basta.”

“No, perché anche il Barone Feo l'avevate sposato, ma solo dopo che avevate concepito un figlio con lui.” riprese Cesare, le labbra sottili che vibravano appena dopo ogni parola.

“Come fai a sapere che...” cominciò a dire la Contessa, stingendo nervosamente una mano attorno alla boccetta d'inchiostro che il castellano aveva dimenticato in mezzo alla scrivania.

“Ho controllato i documenti di cui avete parlato dopo la morte del Barone – disse Cesare, con una freddezza che colpiva Caterina come la lama di un pugnale – e ho fatto due conti. Sarò anche destinato a una vita da chierico, ma mi avete fatto avere un'istruzione sufficiente a capire che quando vi siete sposati, voi eravate già incinta.”

La Tigre tentò di soprassedere, dicendo: “Quello che è passato è passato, io sto parlando del presente.”

“La peste si sta avvicinando, quindi state attenta a quello che fate e pensate.” disse piano Cesare, incupendosi come uno spauracchio: “Se portate in pancia un altro figlio del peccato come Bernardino...”

A quelle parole, la Leonessa scattò in piedi e girò attorno alla scrivania con una rapidità incredibile, fino a trovarsi a sovrastare Cesare, ancora seduto al suo posto: “Come osi parlare così di tuo fratello?!”

“Quello è mio fratello solo per metà – precisò il ragazzo, senza scomporsi – ed è vero che è nato dal peccato.”

“Tu sei nato da una violenza, Bernardino è nato per amore. Dimmi, Cesare, secondo il tuo Dio quale dei due è figlio del peccato?” l'attaccò la donna, sollevando il labbro, mostrando i denti in un'espressione ferale che fece venire i brividi al giovane.

Per la prima volta dall'inizio dell'incontro, Cesare mostrò una vaga incertezza, ma quando parlò lo fece con voce sicura: “Vi nascondete dietro a dei giri di parole, ma sapete che ho ragione io e che Dio vi punirà.”

“Dio mi ha punita molte volte, credi a me, anche per colpe non mie.” controbatté la Sforza.

“Avete ucciso molta gente, solo per cercare vendetta per l'uomo che dicevate di amare, e adesso ne sposate un altro.” insistette nelle accusa Cesare: “Avete infranto le leggi di Dio in ogni modo, avete ucciso, avete rinnegato Dio, avete indugiato nei vizi capitali, ira, lussuria, superbia... State pur certa che Dio vi pun...”

A quel punto la Contessa perse definitivamente le staffe.

Senza lasciargli finire l'arringa, tirò su di peso il figlio dalla sedia, afferrandolo con furia per la collottola e quando l'ebbe con il viso a pochi millimetri dal suo gli sibilò: “Nell'ultima epidemia, saresti dovuto morire tu, non Livio.”

Lasciato andare di colpo, Cesare perse l'equilibrio e dovette tenersi alla scrivania per non cadere in terra. Le ultime parole della madre avevano investito il ragazzo con tanta forza che i suoi occhi, prima tanto impassibili, si stavano riempiendo di lacrime.

Tuttavia, malgrado quel durissimo colpo, Cesare trovò ancora il coraggio di parlare: “Non ho nulla contro il Medici, anche se ha idee diverse dalle mie. È un uomo buono. Non lo meritate. Rovinerete anche lui. Dio lo scampi, dal vostro amore.”

E dopo un'ultima occhiata carica di rancore, il secondogenito della Tigre si sistemò l'abito e lasciò lo studiolo, probabilmente diretto al Duomo, dove avrebbe passato la notte a pregare affinché Dio punisse la madre per tutti i suoi orrendi peccati.

 

Giovanni si era un po' preoccupato, quando non aveva visto Caterina a cena, però aveva incontrato i figli più piccoli della donna e anche Bianca e il modo disteso con cui lo avevano salutato gli aveva lasciato intendere che, almeno con loro, il discorso fosse filato liscio.

Così, dopo aver mangiato un po' di verdure in brodo – non azzardandosi a prendere altro, visto che dal ginocchio in giù aveva ricominciato ad avere dei fastidi che non voleva esacerbare proprio in vista delle nozze – era tornato in camera ad aspettarla.

Quando finalmente la Tigre arrivò, però, il suo umore era tanto nero che il Popolano quasi si spaventò.

“Che è successo?” chiese l'uomo, andandole incontro e stringendola a sé, visto che era lampante quando la Contessa avesse bisogno di quel genere di consolazione.

“Ho sbagliato, come sempre.” sussurrò Caterina, apprezzando il calore della stretta del fiorentino, che la teneva premuta contro di sé con una dolcezza che in breve la fece sciogliere in pianto.

Lo scontro con Ottaviano e, ancora di più, con Cesare, le aveva fatto capire una volta in più quanto fossero profonde le spaccature tra lei e i suoi figli più grandi. L'unica consolazione era stata vedere come Giovanni fosse da tutti ritenuto un uomo meritevole di stima. A conti fatti, forse non sarebbe stato in pericolo, almeno a Ravaldino.

“Ottaviano è contrario al nostro matrimonio?” chiese Giovanni, in apprensione.

Dopotutto, si era detto, mentre aspettava la sua donna, non sapeva di preciso quanto Caterina avrebbe tenuto in conto il responso dei figli, in merito alle loro nozze. Poteva essere che fosse stato detto qualcosa che l'avrebbe fatta retrocedere.

“No...” disse la donna, tirando su con il naso e premendo con più forza il volto contro la spalla del Popolano: “Però lui e Cesare mi odiano.”

Il fiorentino l'aiutò a calmarsi e poi, quando la Tigre smise di piangere, la fece sedere accanto a lui sul letto e si fece spiegare meglio cos'era successo e cosa era stato detto.

Una volta messe tutte le carte in tavola, Giovanni sospirò e la strinse di nuovo a sé. Non sapeva che dirle, per consolarla. Usare la classica trovata del tempo che sistema ogni cosa non avrebbe avuto senso.

Sollevandola un po' la testa, le diede un piccolo bacio sulla fronte e le disse: “Io sono al tuo fianco e farò del mio meglio per andare d'accordo con i tuoi figli. Magari riusciremo ad appianare qualche...”

“Il problema è che io non sono mai riuscita ad accettare loro.” lo interruppe Caterina, dando sfogo a un dolore che non l'aveva mai lasciata, fin da quando era nato il suo primo figlio.

“E come mai?” provò a chiedere Giovanni, intuendo il bisogno della donna di parlarne.

La Tigre si bloccò un momento, incerta se raccontare tutto al fiorentino oppure no. Presto sarebbero stati sposati, forse era il caso di metterlo a parte di tutti i fantasmi del suo passato.

“È una storia lunga...” anticipò la Sforza.

“Abbiamo davanti tutta la notte.” la rassicurò Giovanni, sistemandosi un po' accanto a lei, come se si mettesse comodo in vista del lungo racconto.

Caterina si asciugò un'ultima lacrima che era scivolata fuori dalle ciglia e poi prese una mano del Medici tra le sue, osservandone per un po' la forma armoniosa e gentile, e poi, con un profondo respirò, iniziò a raccontare la sua storia, senza più alcuna reticenza, partendo dall'inizio.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 347
*** Nessun uomo conosce la certezza e nessun uomo la conoscerà mai ***


 

La Tigre si era finalmente addormentata, stremata dopo un notte trascorsa a parlare del passato e a ragionare sul presente. Come una guerriera dopo la battaglia, aveva accettato l'appoggio solido e caldo che la spalla di Giovanni rappresentava e aveva chiuso gli occhi, per assopirsi all'istante.

Il Medici, invece, per quanto ci avesse provato, non era riuscito a prendere sonno. Anche mentre i primi raggi del sole entravano dalla finestra e le ultime candele arrivavano alla fine, l'uomo restava con gli occhi spalancati e la mente al lavoro.

Era steso sul letto, accanto a Caterina, che solo di quando in quando borbottava qualche parola, continuando a dormire, come faceva spesso quando gli incubi che le infestavano il riposo non erano troppo spaventosi.

Quello tra loro, quella notte, era stato un confronto molto intenso e Giovanni era contento che la sua donna si fosse fidata tanto di lui da dirgli tutto quanto.

All'inizio, dopo le prime parole, si era fatta un po' restia e gli aveva chiesto, prima, di parlarle anche un po' di lui, ma alla fine aveva ripreso in mano il discorso e aveva toccato tutti i punti che per lei erano più importanti.

All'inizio, per assecondare la sua richiesta, il Popolano aveva deciso di farle leggere qualcosa che ancora non le aveva mostrato, nell'intento di usare quelle poesie come pretesto per iniziare a parlare di sé e della sua infanzia e prima giovinezza.

Si trattava di alcuni fogli scritti a mano da lui, su cui aveva copiato delle canzoni di suo cugino, Lorenzo il Magnifico, come lo chiamavano i potenti della Terra.

Glieli aveva letti, insistendo soprattutto su quelli che preferiva e solo poi le aveva rivelato chi fosse l'autore.

“Anche se preferivo andare a cavallo e stare all'aperto, anche prima di ammalarmi mi piaceva leggere le cose belle. Li ho copiati tanti anni fa, certi quando ancora vivevo a casa sua... Altri da raccolte che mi sono capitate tra le mani. Sai, mio cugino, a Firenze, lo leggevano in molti a un certo punto.” aveva spiegato il fiorentino: “Li ho copiati perché mi piacevano, anche se li aveva scritti lui.”

“Tuo cugino doveva essere un uomo interessante.” aveva detto allora Caterina: “Oltre ad aver voluto lui la morte del mio primo marito, sapeva anche scrivere bene. Aveva molte ottime qualità.”

Giovanni non aveva detto nulla, apparendo un po' a disagio.

La Sforza, allora, aveva cambiato tono, prendendo i fogli e appoggiandoli con cura alla cassapanca, per poi tornare a sedersi accanto a lui sul letto: “Lo so che brucia ancora. Ti capisco, e lo dico davvero. So bene che significa, sentirsi traditi da parenti che credevi volessero solo il tuo bene.”

“Scusami – aveva subito soffiato l'ambasciatore, sentendosi decisamente fuori luogo – io penso al furto di qualche proprietà e di un po' di soldi, mentre tu hai perso l'uomo che...”

“Non mi riferivo al tradimento di Cesare e Ottaviano nei miei confronti.” aveva ribattuto subito la Leonessa, con un respiro fondo, che stava a indicare che forse era pronta a parlare: “Mi riferivo a mio padre. Io l'ho amato moltissimo, e lui, in cambio del mio amore, mi ha venduta a un uomo che nemmeno conosceva solo per evitare una guerra, senza nemmeno darsi pena al pensiero che io avevo solo nove anni e il mio promesso sposo – aveva detto quelle parole con le labbra distorte dal disgusto – ne aveva venti più di me.” e da lì aveva cominciato il suo racconto.

Giovanni ci aveva messo tutto quel che poteva per restare tranquillo, man mano che Caterina passava da un anno all'altro, nella sua storia, ma ogni sopruso e ogni difficoltà che lei narrava di aver superato era per lui un dolore. Avrebbe voluto esserle al fianco fin dal principio, per aiutarla e difenderla, anche se forse, in alcuni frangenti, sarebbe stato del tutto inutile.

“Avremmo dovuto incontrarci almeno venticinque anni fa.” aveva concluso il fiorentino, quando la donna aveva fatto una breve pausa.

“Venticinque anni fa...” aveva sussurrato lei, quasi sorridendo: “Allora tu avresti avuto quattro anni e io otto...”

“Almeno, se ti avessero promessa a me, non avresti dovuto...” aveva cominciato a dire l'uomo, ma Caterina l'aveva fermato subito, alzando la mano.

“Siccome non è andata così, è inutile parlarne.” aveva concluso, per poi prendere un respiro profondo e ricominciare il suo racconto.

E così il Popolano non aveva più detto nulla di simile, anche se pensava realmente che sarebbe stato diverso, se per qualche capriccio del fato, fosse stato lui, il promesso sposo di Caterina, fin dall'inizio.

Sentiva che erano stati destinati a stare insieme, dunque, anche se con un matrimonio combinato, sarebbero stati felici. Però, ormai quel che era stato era stato, aveva ragione lei.

Ripensare a tutto quello che si erano detti e alle lacrime versate quella notte – perché la Tigre, tra le sue braccia, sembrava anche capace di sciogliersi parlando dei figli, perfino, anzi, soprattutto di Ottaviano, quando invece il resto del mondo non lo avrebbe mai creduto possibile – non aveva permesso al fiorentino di prendere sonno.

Così restava in silenzio, una mano sul cuore, come ad accertarsi che continuasse a battere lento e regolare, e un braccio attorno alle spalle della Leonessa di Romagna, scossa ogni tanto da un fremito, quando la sua mente le riproponeva nel sonno immagini che da sveglia cercava con tutta se stessa di allontanare.

 

Giovanni Sforza sentiva ancora il freddo dell'alba nelle ossa, ma la strada tra la sua stanza e quella della moglie Lucrecia era stata sufficiente a farlo sudare abbastanza da fargli incollare il camicione alla schiena.

Bussò un paio di volte, fino a che la donna non gli disse di entrare pure. Era già sveglia anche lei, probabilmente perché la sua preparazione per il Venerdì Santo richiedeva molte ore. In fondo, tutti gli occhi di Roma sarebbero stati puntati su di lei, in quei giorni di Messe solenni e processioni.

Lucrecia lesse qualcosa di strano negli occhi tondi del marito e così congedò le due dame di compagnia e le altre serve che si stavano occupando di lei chiedendo loro di lasciarla sola con il signore di Pesaro.

“Andrò a confessarmi a San Crisogono.” disse Giovanni, tenendo le mani dietro la schiena e fissando un punto della parete.

Come sempre, quando era solo con Lucrecia, sentiva su di sé i suoi occhi penetranti e intelligenti, così simili a quelli di papa Alessandro VI, anche se meno crudeli. Era una sensazione tanto strana che come sempre, malgrado lui fosse più vecchio di lei, si sentiva in agitazione come uno scolaro davanti a un precettore inflessibile.

“Buona idea.” sussurrò Lucrecia, riprendendo a pettinarsi i lunghi capelli color oro.

“O a Sant'Onofrio. Non ho ancora deciso.” soggiunse Giovanni, sia per non dare punti fermi a una Borja, sia per non starsene zitto.

“Sono entrambe chiese molto concilianti, per una confessione.” commentò la giovane, mettendo in pratica l'arte oratoria dei salotti dove, per non annoiarsi troppo, si imparava a ricamare su dettagli e frasi di circostanza.

“Poi farò un giro di penitenza delle Sette Chiese...” proseguì lo Sforza, sentendo una goccia di sudore scendergli lungo la tempia e temendo che la moglie la notasse e si impensierisse, visto che lei era sempre pronta a cogliere da lui ogni minimo segnale.

Invece Lucrecia non lo guardò nemmeno. Non era solita fare a quel modo, a maggior ragione quando erano soli, eppure quel venerdì sembrava proprio intenzionata a fare come se il marito non fosse presente.

“Dunque vi saluto.” concluse Giovanni, schiarendosi la voce.

Finalmente la Borja sollevò gli occhi e lo fissò un momento. I loro sguardi si incrociarono per la frazione di un istante, ma allo Sforza fu sufficiente per sapere che Lucrecia aveva capito. Aveva capito tutto.

Ancora più nervoso di quando era entrato, l'uomo baciò la mano che la moglie gli stava offrendo.

“State attento.” disse solo la figlia del papa, rimettendosi subito allo specchio e non voltandosi più.

Il signore di Pesaro annuì e poi uscì. Fuori dal palazzo lo aspettava la sua scorta, un manipolo di uomini appena. Montato in sella, prese dapprima la strada che portava a San Crisogono, ma poi, appena fu lontano dalle finestre della sua casa, tagliò verso le porte della città.

Assieme ai suoi cavalieri, fendendo l'aria tersa del primo mattino del Venerdì Santo, Giovanni Sforza cominciò a galoppare, stringendo con forza le redini nelle mani.

Appena fuori Roma, condusse i suoi attraverso la campagna romana e poi, infischiandosene del vento freddo che soffiava senza requie e della sacralità di quel giorno, si diresse senza indugio verso gli Appenino, desideroso come non mai di rivedere la sua Pesaro.

 

Benché fosse il Sabato Santo e il resto della città fosse impegnata ai preparativi per la domenica, Caterina era ancora alla scrivania, al palazzo, assieme a Luffo Numai, a Cardella e a un altro paio di Consiglieri.

Aveva appena finito di revisionare con attenzione lo statuto della Compagnia della Pietà e dei Battuti Bianchi ed era abbastanza sicura di aver fatto un buon lavoro.

Subito dopo Pasqua, di comune accordo con i suoi più stretti collaboratori, avrebbe letto in Consiglio quei documenti e avrebbe costretto con le buone i notabili della città a piegarsi al suo volere. E poi avrebbe anche dovuto notificare a Ottaviano la sua nuova carica, laica, ma pur sempre pubblica.

“Questo è l'ultimo...” disse la donna, passando il foglio che chiudeva lo statuto a Cardella, che applicò i sigilli e sistemò il plico con fare molto professionale.

“Un messaggio da Roma.” annunciò una guardia, entrando nella saletta e porgendo una busta alla Contessa.

Caterina la prese subito, convinta che fosse stata presentata come una missiva urgente, se il soldato si era permesso di disturbarla in quel momento.

Scusandosi un momento con i suoi Consiglieri, la Sforza lasciò il tavolo e si mise vicino alle finestre per leggere meglio alla luce del sole.

Si trattava di un messaggio scritto dal Cardinale Raffaele Sansoni Riario. La donna scorse in fretta le prime righe, attendendosi le solite frasi vuote in cui il cugino acquisito era solito lanciarsi quando le doveva poi dire qualcosa di spiacevole.

Quella volta, invece, Raffaele era passato subito alle cose urgenti, lasciando solo a un laconico 'spero che stiate in salute voi e la famiglia vostra' tutto il compito di assolvere alle formule di prammatica.

'Vi invito – aveva scritto il Cardinale – a consegnare infine in modo ufficiale lo Stato vostro al vostro figlio primogenito Ottaviano, ben ricordandovi che in meno d'un mese ei avrà passato la soglia dei diciotto anni. È espressa volontà del Santo Padre che sia Conte e che sia padrone delle terre che furono del padre.'

Siccome non era la prima missiva che Raffaele le mandava per insistere su quel punto, la Tigre fu quasi tentata di non proseguire nemmeno la lettura e di andare oltre, ma proprio mentre stava per convincersi a farlo, i suoi occhi caddero sulla frase che seguiva.

'Voi Sforza avete già adirato più assai del possibile Sua Santità, con questa e altre condotte, e ricordo a voi che la vostra terra è concessione del Santo Padre e che le intemperanze vostre si sommano a quelle dei vostri parenti e infine vi si farà tutt'un conto.'

Caterina imprecò sottovoce, affibbiando qualche titolo onorifico poco gentile sia al papa, sia al Cardinale e poi accartocciò la lettera.

Invece di gettarla, però, o stracciarla, come aveva pensato di fare in un primo momento, preferì ficcarsela nel tascone dell'abito e rifletterci su con più calma una volta che fosse stata nella rocca.

Raffaele non aveva attaccato solo lei, come faceva sempre, e aveva usato anche toni molto più decisi rispetto al solito. Aveva incolpato gli Sforza in generale, per il malcontento del papa. Che cosa poteva essere successo ancora?

Se fosse capitato qualcosa a Milano, probabilmente l'avrebbe già saputo anche lei. L'Oliva, ex ambasciatore milanese, ormai era la sua vera fonte di notizie dalla sua città natale e quell'uomo sembrava sapere tutto prima di chiunque altro.

Se il Moro avesse fatto o deciso qualcosa di grave, era certa che il capo delle spie le avrebbe riferito all'istante le novità.

Dunque, che altro Sforza poteva aver fatto arrabbiare tanto Rodrigo Borja?

“La seduta è tolta. Finite gli ultimi dettagli formali. Il prossimo Consiglio si terrà finiti i festeggiamenti pasquali.” decise Caterina, tornando al tavolo dove Numai, Cardella e gli altri si stavano ancora affaccendando.

Gli uomini annuirono e fecero qualche mezzo inchino col capo, e poi guardarono la Leonessa uscire di corsa dalla sala.

“Dite che è successo qualcosa di grave?” chiese Cardella, occhieggiando preoccupato verso gli altri.

“Se è qualcosa che riguarda lo Stato – interloquì Luffo Numai, picchiettando un plico di carte sul tavolo – di certo la nostra signora ce ne parlerà al momento opportuno.”

“Ovvero?” chiese uno degli altri Consiglieri, accigliandosi.

“Ovvero dopo che ne avrà parlato con il Medici...” ridacchiò un altro.

“State zitti!” li redarguì Numai, alzando il dito sia verso l'ultimo che aveva parlato sia verso gli altri.

Quel gesto imperioso bastò a tutti quanti per archiviare qualsiasi velleità di pettegolezzo e tornare a lavorare.

 

I segretari di Giovanni Sforza, rimasti a Roma solo per il generoso compenso che il loro signore aveva elargito a ciascuno di loro, stavano aspettando nell'anticamera dell'ufficio di Stefano Taverna, ambasciatore milanese presso la corte papale.

Il signore di Pesaro aveva ordinato loro di andare lì subito quel giorno, il Sabato Santo, in modo da evitare che fosse il Moro a richiamarli, non appena saputo della sua fuga improvvisa.

Quando finalmente l'ambasciatore si liberò dal suo primo appuntamento, i segretari entrarono e si fermarono dopo pochi passi, timorosi, le mani dietro la schiena e gli occhi in terra.

“Che accidenti è saltato in mente al vostro padrone?!” sbottò subito Taverna, la cuffietta da scrivani di traverso e il volto livido: “Che ha nella testa quel cialtrone?! Ma si rende conto dell'incidente diplomatico che ha creato?! Papa Alessandro è su tutte le furie, da quando l'ha scoperto!”

“Il nostro signore...” cominciò a dire uno dei segretari, ma la voce gli morì in gola.

Con un passo marziale sottolineato dallo sguardo duro, l'ambasciatore milanese andò a piazzarsi davanti ai segretari di Pesaro e li fissò uno per uno: “Il vostro signore cosa, esattamente?!”

“Il nostro signore se n'è andato perché scontento di Sua Santità, suo suocero.” disse uno di loro, parlando tanto in fretta che le parole si accavallarono una sull'altra.

“Scontento di suo suocero?” chiese Taverna, apparendo incredulo.

Il segretario si sentì ridicolo, ma ripeté le parole che lo stesso Giovanni Sforza aveva usato nello spiegarsi con lui e con i suoi colleghi: “Sì, dice di avere un certo malcontento verso suo suocero...”

“Per Dio!” esclamò l'ambasciatore, battendo un piede in terra: “Per un malcontento si rifiuta un invito a cena! Si evita una battuta di caccia! Si finge di non aver gradito un regalo! Non si scappa di nascosto all'alba!”

I segretari rimasero a lungo in silenzio e in quegli estenuanti minuti, il milanese fece del suo meglio per calmarsi e ragionare.

Viveva ormai da anni a Roma e conosceva molto bene le dinamiche della corte dei Borja, le sue fragilità e le sue barriere invalicabili. Forse ci sarebbe stato comunque un modo per uscirne indenni, o quasi, ma doveva ragionarci molto attentamente.

“Sedetevi.” ordinò, con tono ruvido, indicando le sedie: “Ormai il vostro padrone ha combinato il disastro. Sta a noi sistemarlo. Dunque ditemi tutto quello che sapete. Se vi ha autorizzati o no a parlarne, me ne importa meno che sapere quanti capelli ha in testa sua Santità. Dunque parlate e basta.”

I segretari, annichiliti dal carattere furente e al contempo pratico dell'ambasciatore, si sistemarono attorno alla scrivania con lui e cominciarono a vuotare il sacco, benché non fossero poi molte le notizie a loro disposizione.

“E così ha lasciato un biglietto alla moglie?” chiese Taverna, a un certo punto, mentre uno dei segretari raccontava la partenza di Giovanni Sforza.

“Sì, prima di andarla a salutare, le ha scritto un breve messaggio e l'ha lasciato a una delle serve affinché glielo consegnasse entro sera.” confermò l'uomo.

“Va bene.” concluse l'ambasciatore: “Ora andatevene. Scriverò al Duca e vedremo cosa ci consiglierà di fare per evitare lo sfacelo.”

 

“Sta solo aspettando di trovare una scusa per distruggermi.” disse Caterina, appoggiando una mano al bordo del camino e sporgendo un po' in fuori il mento.

Giovanni teneva ancora tra le mani la lettera scritta dal Cardinale Raffaele Sansoni Riario. La Tigre gliel'aveva fatta leggere non appena rientrata alla rocca.

“Ma davvero non sai dire che cosa potrebbe essere successo?” chiese il fiorentino, un po' agitato.

Proprio come la Sforza, anche lui aveva subodorato la pericolosità delle parole che il romano aveva messo nero su bianco. Era chiaro come sotto vi fossero delle minacce molto chiare.

“No che non lo so.” rispose la Contessa, sbuffando: “So solo che non posso lasciare lo Stato a mio figlio. L'ho giurato a me stessa e quindi non lo farò mai. E poi è un incapace. In un mese si farebbe togliere sia Imola sia Forlì e Rodrigo Borja potrebbe usare queste terre come preferisce, e mettere me in carcere. O farmi finalmente uccidere, chi può dirlo.”

“Ma perché ce l'ha tanto con te?” chiese Giovanni, ripiegando la lettera.

“Ovviamente vorrebbe più controllo su queste terre. Durante l'ultima guerra si è reso conto della loro importanza e credo che stia evitando di requisirmele solo perché ha paura di un'eventuale reazione di mio zio.” spiegò Caterina, riprendendo la missiva e infilandola ancora nel tascone dell'abito: “In fondo contro gli Orsi, Ludovico era intervenuto. Forse il papa ha paura che i nostri rapporti siano migliori di quello che sembrano.”

Il Medici incrinò le labbra: “Però non lo sono. Quindi se mai dovesse davvero provare a prendere il tuo Stato...”

“Nessuno verrebbe in mio aiuto.” l'anticipò Caterina, senza nemmeno provare a citare l'eventuale protezione di Firenze, viste le sconfortanti notizie che continuavano ad arrivare dalla patria di Savonarola.

“Hai cambiato idea su di noi?” chiese a quel punto Giovanni, cercando il suo sguardo coi suoi occhi chiarissimi.

“Che cosa intendi dire?” ribatté la Sforza, mettendosi sulla difensiva.

“Che forse sposandoci gli presteremmo il fianco per l'affondo finale.” sussurrò il fiorentino, facendo una smorfia, come se stesse mangiando qualcosa di molto amaro: “Forse non è il momento per procurargli un casus belli del genere.”

La Tigre esitò un momento e l'ambasciatore fiorentino fu certo che stesse per dirgli che aveva ragione e che si doveva rimandare tutto.

Invece, dopo quella parentesi di angoscia, Giovanni sentì le mani della sua donna posarsi sulle sue guance per indurlo a sollevare lo sguardo.

Caterina lo guardò un momento, poi gli diede un rapido bacio e gli assicurò: “Quando ho deciso di stare con te, ho deciso anche di non permettere mai più a nessuno di interferire con la mia vita privata. Mi sono promessa che non avrei mai più permesso a nessuno di precludermi la felicità. E quando prendo una decisione e faccio una promessa a me stessa, non torno indietro.”

“Quindi...” provò a dire l'uomo, con la gola un po' secca e una certa soggezione per il tono sicuro con cui la Leonessa aveva parlato.

“Quindi ti sposo lo stesso – concluse lei sbrigativa – però dobbiamo stare più attenti di quel che abbiamo pensato all'inizio. Faremo in modo che la notizia non arrivi in modo ufficiale né a Roma, né altrove. Finché saranno solo chiacchiere di paese, il Borja non avrà nulla di concreto da usare contro di me.”

Il Medici sospirò e annuì. Caterina gli dedicò un breve sorriso e poi gli chiese se Ridolfi avesse già risposto al loro messaggio.

Gli avevano scritto per chiedergli di andare a Forlì per Pasqua, o anche prima, se fosse riuscito, in modo da discutere di alcuni progetti per la città di Imola.

In realtà la Contessa voleva metterlo a parte della novità maggiore, quella del matrimonio tra lei e Giovanni, così come aveva fatto con suo fratello Piero Landriani.

Era convinta sempre di più che almeno le figure chiave del suo Stato e quindi della sua difesa, dovessero sapere esattamente la verità, per non restare impreparati in caso di bisogno.

“Sì, la risposta è arrivata poco fa – disse il Medici – te ne avrei parlato subito, ma poi sei arrivata con quella del Cardinale e...”

Mentre lasciava sfumare la voce, andò alla scrivania e prese una lettera già aperta, porgendola alla Tigre, che la lesse in fretta.

Simone assicurava che sarebbe arrivato o la sera del Sabato Santo o direttamente a Pasqua, ma non faceva cenno a un'eventuale presenza anche della moglie.

“Va bene – fece Caterina, rendendo la lettera a Giovanni – ma quando arriverà, per favore, parlaci tu. Lo conosci meglio e saprai come gestirlo...”

“Non hai paura che io e lui si parli di qualcosa di cui non si dovrebbe?” chiese il Popolano, con un mezzo sorriso ironico.

La questione, in realtà, era molto meno comica di quanto l'espressione del fiorentino lasciasse trapelare. La Contessa si fidava ciecamente di lui, però doveva confessare con se stessa che in un primo momento aveva scartato l'ipotesi di lasciargli quel compito.

In fondo sia lui sia Ridolfi erano fiorentini. Chi poteva assicurarle che non avrebbero fatto discorsi strani, approfittando della sua assenza, su come sfruttare quel matrimonio in favore di Firenze?

Poi, però, si era ricordata che uomo fosse Giovanni e la sua paura era svanita.

Così fu con cuore leggero che rise alle parole del Medici e soggiunse: “Una paura folle. Ma sono una donna coraggiosa. Sopporterò di vivere nel dubbio.”

 

Lucrecia aveva appena mandato via anche l'ultima delle sue dame e finalmente era rimasta sola.

Pur temendo che si trattasse di un messaggio importante e urgente, la giovane non aveva osato aprire davanti a chicchessia il foglietto che suo marito le aveva lasciato prima di andarsene il giorno prima.

Quello era il primo momento in cui riusciva a stare completamente sola. La notte prima, sconvolto dalla novità, suo padre non le aveva lasciato prendere sonno, travolgendola con domande di ogni sorta, interrogandola sul perché e sul per come Giovanni Sforza se ne fosse andato.

“Ha visto qualcosa che non doveva?” continuava a chiederle: “Ha sentito delle cose che non doveva?”

Lucrecia aveva sempre risposto di no, dicendo che il signore di Pesaro era un uomo ingenuo, che probabilmente aveva solo paura di alcuni tumulti – che si era inventata di sana pianta – avvenuti in casa sua.

“Dovrei farlo inseguire...” aveva decretato, quasi all'alba, il papa, grattandosi il grosso naso e sgranando gli occhi, stremato dalla notte insonne e dal tormento.

“No, padre – l'aveva implorato allora lei – così fareste solo peggio. Lasciatelo andare. Quando avrà sistemato i suoi affari, vedrete che tornerà.”

Rodrigo non era stato molto dell'idea di seguire la preghiera della figlia, ma infine aveva ceduto, convinto anche dai suoi consiglieri e blandito dalle promesse di Ascanio Sforza e dell'ambasciatore milanese, che nel corso di quel Sabato Santo avevano fatto il sentiero a furia di andare da lui a invocare pazienza e perdono per un simile sconsiderato comportamento.

Addirittura, Taverna era arrivato a dire, pur in presenza di Ascanio: “Sapete come sono gli Sforza, no? Agiscono prima di pensare, e se anche pensano, lo fanno per il verso sbagliato. Bisogna saperli perdonare, perché fanno prima a mettersi a cavallo che non a contare quanto fa due più due!”

Con il cuore che batteva forte, Lucrecia si sistemò sotto la luce delle candele e aprì finalmente il biglietto di suo marito.

'Se vorrete, v'attendo la settimana dopo la Pasqua, a Pesaro che è anche casa vostra. Non mi interessa di quello che è stato. Non è tutto perduto. Vi ringrazio di cuore.' era il solo messaggio lasciato dallo Sforza.

La Borja lo rilesse fino a impararlo a memoria e poi, con una lacrima che scendeva lungo la guancia, lo fece in mille pezzi e lo bruciò dentro una terrina già annerita.

Mentre si stava ancora asciugando le poche e salatissime lacrime che le parole dello Sforza le avevano strappato, Lucrecia sussultò nel sentire battere alla porta.

“Chi è?” chiese, con voce un po' incerta.

“Sono io.” rispose suo fratello Cesare, dall'altro lato della porta.

Dopo avergli permesso di entrare, la giovane attese che il fratello le dicesse qualcosa, ma le uniche parole che uscirono dalla sua bocca furono: “Non avere paura. Ti libereremo di lui, in un modo o nell'altro.”

Lucrecia non riuscì a dire nulla, né per contraddire Cesare, né per ringraziarlo. Il ventunenne, che quella sera era vestito in modo molto sobrio, probabilmente in rispetto a quel giorno così sacro, le asciugò quel che restava del suo silenzioso pianto, convinto che quelle fossero state lacrime di paura e ansia per il futuro.

“Io non permetterò mai a nessuno di farti piangere ancora.” promise il Borja, stringendo una delle piccole mani della sorella.

Lucrecia deglutì a fatica, avvertendo l'alone di pericolo e morte che quelle parole emanavano.

Non era certa di quanto oltre si potesse spingere Cesare, ma la sua immaginazione le suggeriva che il limite di quell'aitante uomo, confinato in un abito talare che gli stava stretto, fosse a un livello molto alto.

Riuscendo a non cedere a un nuovo pianto, che questa volta sarebbe davvero stato di paura e ansia per il futuro, Lucrecia si lasciò abbracciare e lasciò che i mormorii di Cesare, che parlavano di vendette, amore, tradimento e affetto, tutti mescolati assieme nella confusione che albergava da sempre nell'anima di entrambi, la cullassero come una bella favola, tanto che, alla fine, finì per crederci anche lei.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 348
*** È meglio sposarsi che ardere ***


 

“Ti trovo bene...” disse Ridolfi, dando una pacca sulla spalla a Giovanni, senza metterci troppa forza come se, malgrado le sue parole, in fondo non confidasse troppo nella solidità del fisico del cugino.

Il Popolano lo ringraziò e si assicurò ancora una volta che la porta della stanza fosse chiusa. Si erano messi nella camera delle letture, sfruttando il fatto che nessuno dei figli della Contessa in quel momento vi sarebbe arrivato.

Cesare era in Duomo, Ottaviano in città, Bianca con Sforzino nella sala dei giochi e Galeazzo e Bernardino, malgrado fosse una festa comandata, erano nel cortile d'addestramento assieme ai soldati e alla madre.

“Come mai non mi ha voluto incontrare prima lei?” chiese Simone, mettendosi su una delle poltrone in favore di camino e guardando interrogativo l'altro.

Il Medici sospirò e gli si sedette accanto, puntellandosi un po' sulla poltroncina che aveva scelto, indeciso su come cominciare il suo discorso.

“Credevo che quello che doveva dirmi fosse urgente, no? Insomma... Farmi viaggiare a ridosso della Pasqua...” continuò Ridolfi, strofinandosi in modo allusivo le brache, che ancora recavano i segni della nebbia gelata che aveva dovuto attraversare quella mattina: “Mi rendo conto che la Contessa è molto esigente con quelli che sono alle sue dipendenze, ma non vedo perché non fosse possibile attendere la prossima settimana... Se ci si pensa, io...”

“Stai zitto un attimo!” lo fermò Giovanni, che già aveva la lingua impastata e trovava difficile parlare apertamente, anche senza le chiacchiere inutili di Simone a riempirgli le orecchie.

Il Governatore di Imola che, malgrado l'apparenza era tutt'altro che uno sciocco, sentì subito la nota di nervosismo nel tono del Medici. Il cugino spesso si rivolgeva a lui con quelle brevi frasi perentorie, ma quella volta la sua voce aveva una sfumatura che Simone non riconosceva.

“Caterina mi ha chiesto di parlare con te perché pensa che, visto che ti conosco da tanto tempo, io sia più indicato per farti capire la delicatezza della situazione.” disse Giovanni, con la cadenza di qualcuno che si è imparato il discorso a memoria.

'Caterina? Adesso la chiamiamo proprio per nome?' pensò Ridolfi, mascherando il suo mezzo sorriso con la mano, fingendo di sistemarsi la barba rossiccia.

Il Popolano, preso dall'agitazione, si alzò in piedi. Per quanto fino a quel momento avesse cercato di stare calmo, l'ultima lettera arrivata da Roma lo aveva indotto a pensare in modo dettagliato a tutte le possibili ripercussioni di un'unione ufficiale tra lui e la Sforza.

Fino a quel momento aveva ragionato quasi esclusivamente come un uomo innamorato, ma ora cominciava anche a sentire il politico che era in lui riemergere e poteva valutare lucidamente i pro e i contro della loro decisione.

Nel vedere il cugino scattare in piedi e mettersi a ciondolare per la stanza, appoggiandosi ora contro il davanzale della finestra ora contro il bordo del camino, Simone iniziò a preoccuparsi.

“Io e Caterina ci sposiamo.” disse alla fine Giovanni, come se gli stessero cavando un dente.

Si era aspettato di sentirsi dare dello stupido e per un attimo l'espressione stolida di Ridolfi lo convinse che sarebbe stato così. Invece, poi, il mastodontico cugino si alzò dalla sua seduta e con una risata fragorosa gli andò incontro e lo abbracciò.

“Oh caspita, Giovanni! Qui ci son volute le binde!” continuò a ridere Simone, tenendo stretto a sé l'ambasciatore: “So quel che si dice, che il matrimonio è un male, ma è un male necessario! Che bello sapere che anche tu ti sposi..!”

Dopo qualche secondo ancora, il Governatore di Imola lasciò libero l'altro e lui guardò in volto, tenendolo ancora per le spalle: “Complimenti, Giovannino. E io che credevo che alla fine lei non avrebbe...” scosse il capo e con un sospiro soddisfatto lasciò definitivamente la presa sul cugino.

In tutto questo, il Popolano non aveva avuto pressoché alcuna reazione e questo impensierì non poco Ridolfi, che, accorato, si fece scuro in volto e chiese: “Cosa ti preoccupa?”

“Lo puoi capire anche da solo.” rispose Giovanni, rimettendosi a sedere.

Simone lo imitò e restò in silenzio a pensare. L'euforia del primo momento era ormai svanita e anche lui poteva finalmente vedere i limiti di quella scelta.

“Lorenzo lo sa già?” chiese, accavallando le gambe e appoggiandosi allo schienale con un respiro tronco.

“No.” rivelò l'ambasciatore, passandosi la punta delle dita sulle tempie.

“Devi scriverglielo subito.” fece Simone, con una certa durezza, la sopracciglia così calate sugli occhi da renderli quasi minacciosi: “Deve saperlo, così come adesso lo so io e come immagino lo sappia anche qualcun altro qui dentro. Non puoi permettere che lo venga a sapere per caso. Sia perché sarebbe un rischio, sia perché è tuo fratello, che diamine! Quel povero cristo ti ha tirato su come un figlio, anche se aveva solo pochi anni più di te. Almeno questo glielo devi.”

Sentirsi accusare di essere un ingrato irritò molto il Popolano che si mise sulla difensiva: “Sa già che la amo. Se deve prendere delle decisioni che riguardano anche lei, sa bene che...”

“Ma cosa vuoi che sappia?” l'attaccò Ridolfi, guardandolo fisso, quasi incredulo: “Devi scrivergli e devi farlo subito. Deve sapere che ormai la nostra famiglia è legata alla Tigre. Pensa se dovesse trovarsi alla Signoria a votare se usare questo Stato come barriera difensiva contro Venezia o se invaderlo direttamente per strapparlo al Doge. Non vorresti che premesse per far votare la condizione migliore per la tua donna?”

“La politica non...” cominciò a dire Giovanni.

“La politica c'entra eccome e lo sai anche tu, anche se non lo vuoi ammettere.” lo interruppe il Governatore: “Con questa unione, a ben pensarci, tuo fratello potrebbe anche guadagnare consensi, alla Signoria. Un'alleanza matrimoniale con la Leonessa di Romagna... Tirare Imola e Forlì e magari con il tempo anche Faenza dalla nostra ci permetterebbe di strappare la via Emilia a Venezia.”

“Io da oggi voglio pensare solo come suo marito. Non voglio cercare il maggior beneficio per Firenze e basta, ma anche quello per lei. Per noi.” disse piano il Medici, correggendosi sul finale.

L'altro fiorentino non commentò immediatamente, ma si prese ancora del tempo per ragionarci sopra.

Quando aveva accettato la carica di Governatore – e lo aveva fatto con molto convinzione – aveva anche accettato di riversare tutta la sua lealtà alla Contessa Sforza Riario. 'A breve Sforza Medici' si trovò a pensare Simone, mentre un angolo della bocca si sollevava appena.

“Hai ragione, Giovannino. Dobbiamo tutti e due pensare al bene di questo Stato, prima ancora che a quello di Firenze.” disse alla fine: “Anche se, sarai d'accordo con me, quando possibile, sarà da uomini intelligenti far coincidere il bene dell'uno e dell'altro Stato.”

“Quando possibile.” rimarcò il Medici, serio.

“Ormai anche io mi considero un uomo della Sforza.” lo rassicurò ulteriormente Ridolfi: “Anche se amo ancora molto Firenze, quasi non riconosco più la mia famiglia. Niccolò e Giambattista, poi, stanno navigando in brutte acque e quando li ho visti qualche tempo fa non hanno quasi voluto parlarmi...”

“E dunque a maggior ragione tu starai dalla nostra parte.” fece Giovanni, riacquistando un po' di certezza nel parlare.

“Però...” riprese Simone, gli occhi di norma accesi di esuberanza improvvisamente ombreggiati dalla paura: “Se per caso arrivassimo a un punto in cui si debba scegliere realmente tra la salvezza di Firenze e quella della Tigre... Cosa si dovrà fare?”

“Io...” soffiò il Medici, un po' smarrito: “Spero che non si arrivi a tanto, ma in quel caso, credo che sceglierei lei.”

“Sei proprio cotto come un pezzo d'arrosto.” sorrise stancamente Ridolfi, appoggiando una mano alla spalla del cugino con fare paterno: “Comunque – riprese, con tono più pratico – per il momento quale pensi che sarà il suo atteggiamento per quanto riguarda le tensioni con Venezia?”

“Non lo so di preciso e credo che stia aspettando, come stiamo facendo tutti.” rispose il Popolano, ben sapendo quanto Caterina si stesse arrovellando sul da farsi.

“Quando avrete preso una decisione, fatemelo sapere.” lo pregò il Governatore: “In fondo ho anche io una città da difendere.”

Il Medici promise che sarebbe stato così e poi sentì il battere pesante delle campane che si spandeva nell'aria immobile che circondava la rocca.

“Meglio che corri a cambiarti – disse al cugino – tra un'ora comincia la Messa di Pasqua e immagino che anche la mia futura sposa ti voglia in chiesa con noi.”

“La tua futura sposa...” rise Ridolfi, tornando del tutto in sé e distorcendo la voce in una tonalità canzonatoria: “Ma sentilo come si vanta, questo...”

Il Popolano sospirò, gettando gli occhi al cielo e indicando la porta al cugino. Questi scosse il capo divertito e seguì il silenzioso invito, tuttavia, quando aveva già una mano sulla maniglia, si fermò.

Voltandosi verso il Medici, strinse gli occhi e grattandosi perplesso la barba domandò: “Pensi che tu e la tua signora avrete figli?”

“Solo Dio può saperlo.” rispose laconico Giovanni.

“Allora ci proverete?” chiese Simone, imperterrito, aizzato come un cane affamato davanti a un pezzo di carne fresca: “Ci state già provando? Dai, dimmelo...”

“Quando fai così, mi fai venire i brividi.” lo liquidò l'ambasciatore, dandogli un colpetto sulla schiena per invogliarlo ad andarsene una volta per tutte.

Così il Governatore di Imola, seppur a malincuore, lasciò perdere e con un'ultima fragorosa risata uscì dalla sala delle letture per fare quello che il cugino gli aveva suggerito.

 

Quando la voce di Pietro Bembo si spense e così la musica dei liuti che l'avevano accompagnata, Isabella d'Este batté le mani con grande entusiasmo.

“Una volta – disse la Marchesa, plaudendo ancora alla bravura del poeta ventisettenne – dovreste cantare una delle vostre composizioni accompagnato da me.”

Pietro, da poche settimane alla corte dei Gonzaga, apprezzava già moltissimo la moglie del Marchese e l'aveva anche sentita suonare, un paio di volte, perciò quasi si strozzò per l'emozione nel dire, dopo un inchino: “Sarebbe un onore immenso per un misero cantore come me.”

Isabella, sistemandosi le ampie pieghe della sottana decoratissima che portava quel giorno, agitò la mano come a dire che non c'era bisogno di tutte quelle cerimonie: “Vedrete che anche mio marito sarà entusiasta di voi, quando vi incontrerà. Sono felice che siate arrivato a Mantova. Il vostro contributo alla cultura di questa città sarà fondamentale.”

L'uomo, sentendosi adulato, si passò impacciato una mano tra i radissimi capelli e raccolse i suoi fogli, ancora sparsi sul leggio: “Siete troppo gentile, mia signora.”

“Adesso siete libero.” riprese l'Este, vedendo uno dei servi avvicinarsi con una lettera su un piccolo vassoio: “Avremo modo di conoscerci meglio nei prossimi giorni. E la prossima volta, voglio sentire una nuova poesia, mi raccomando.”

Il Bembo fece un profondo inchino e, ancora eccitato per il successo riscosso, lasciò il salone, salutando distrattamente anche le dame di compagnia della Marchesa, che le stavano tutte attorno.

Isabella, intanto, aveva preso il messaggio che il servo le aveva porto. Era di Francesco. Diceva che sarebbe tornato all'inizio di aprile, se le stava bene.

Seguivano un paio di frasi criptiche sulla condizione di Ferrara e di Alfonso, ma all'Este bastarono per capire che doveva esserci sotto qualcosa di grosso.

“Mi ritiro per un po'.” concluse la Marchesa, che ancora doveva agghindarsi a dovere per la Messa di Pasqua: “Venite nelle mie stanze un'ora prima della Messa per aiutarmi a vestirmi.”

Detto ciò andò da sola fino alla sua camera e, chiusa con attenzione la porta, si mise alla scrivania, per rispondere al marito.

Non solo gli diede il permesso di tornare subito, ma lo pregò anche di non dare risposta scritta, ma di attendere di rivedersi di persona, in modo da poter discutere più apertamente 'delle cose della famiglia e di quanto ancora c'è da dirsi'.

 

La chiesa era ancora intiepidita dalla gran quantità di gente che l'aveva affollata durante la Messa finita da poco.

Quell'anno, la Pasqua pareva aver portato con sé una scia di fede rinnovata che aveva riportato molti a cercare Dio nelle parole dei preti.

Era difficile dire se fosse per via della morsa del freddo, che prometteva già un raccolto non soddisfacente – che sarebbe stato tamponato solo grazie all'ingente quantità di grano comprato dalla Tigre – o se fosse per la peste che sembrava farsi sempre più vicina.

Le voci sul castigo divino per eccellenza erano molte e contraddittorie e anche se la Contessa sapeva che il rischio c'era, era anche al corrente del fatto che si stava trattando di un'epidemia meno virulenta e letale rispetto ad altre del passato. Con un po' di fortuna, forse le sue città ne sarebbero rimaste addirittura indenni.

Il risultato della paura della fame e della morte, quindi, era stato che le navate di tutte le chiese dello Stato della Sforza si riempivano a ogni Messa, ogni giorno.

Il prete scelto da Giovanni stava già procedendo con i suoi riti, parlando a voce bassa, come se stesse facendo un discorso con se stesso. Teneva gli occhi bassi, senza osare mai guardare la Leonessa in volto, tanto meno l'ambasciatore di Firenze.

Bianca, una delle pochissime persone presenti nella cappella, osservava la scena senza sapere cosa provare. A tratti, le sembrava la cosa più bella del mondo, a tratti quella più assurda.

Sua madre indossava l'abito bianco a rosso, quello che per via dei colori milanesi veniva sfoggiato spesso nelle occasioni importanti. L'ampia scollatura sulla schiena era coperta da uno scialle, che la riparava anche dal freddo, e la testa era velata, da una stoffa non preziosa né abbellita da ricami o broccato, come si confaceva più a una donna comune andata in chiesa per caso, che non a una sposa del suo rango. A bilanciare questa carenza, però, c'erano i pesanti gioielli che portava al collo e alle mani.

Giovanni, invece, aveva scelto le calzabrache coi colori dei Medici, e un giubbone color oro spento, con le sei palle medicee ricamate in seta rossa sulle maniche. Sul petto, poi, sfoggiava una grossa collana d'oro massiccio, simbolo per un fiorentino tanto di potere economico, quanto di status di capofamiglia.

Alla giovane Riario, entrambi gli sposi parevano uno sfoggio delle rispettive provenienze, più che della devozione verso Dio che quel giorno li univa in matrimonio.

Nonostante ciò, quando dalle parole borbottate dal prete capì che si stava per arrivare allo scambio degli anelli e delle promesse, sentì un fremito nel petto che per poco non la fece commuovere.

Accanto a lei, le spalle dritte e un elegante giubbone scuro, stava il Governatore di Imola e anche lui, malgrado l'atteggiamento distaccato che aveva cercato di tenere fin dall'inizio, arrivò al punto di avere gli occhi lucidi, immerso in chissà quali ricordi e pensieri.

Dopo che i due sposi si furono scambiati i nodi nuziali, il prete si voltò un'ultima volta verso l'altare per sciorinare ancora delle formule del rito e questo breve intermezzo permise a Giovanni di guardare la moglie in modo più attento.

“Tutto bene?” sussurrò il Medici, la mano stretta in quella di Caterina.

La donna dovette leggere la domanda dal labiale del marito, visto che Giovanni aveva usato appena un filo di voce, in modo da non farsi sentire da nessun altro.

Il volto del fiorentino le parve ancor più gradevole del solito, con i riccioli castani che tendevano al rosso pettinati con cura, in modo che nemmeno una ciocca finisse davanti agli occhi.

Prima di rispondergli, la sua mente corse a quello che aveva fatto nemmeno un'ora prima di correre in quella cappella per sposarlo.

Era stata alla chiesa di San Girolamo, per andare davanti alla tomba di Giacomo. Era rimasta immobile davanti al lastrone per un po', cercando di pregare o anche solo di ricordare in modo lucido il suo secondo marito.

Per parecchi minuti, la sua memoria era rimasta muta, poi le aveva scatenato contro una tempesta di ricordi belli e brutti mescolati tutti assieme con la forza di un fortunale.

Quando era riuscita, a fatica e solo parzialmente, a scendere a patti con se stessa e con quello che ancora le si agitava nel petto come una belva feroce in cerca di una preda da sbranare, la Tigre aveva finito per appoggiare una mano alla pietra fredda e poi baciare con lentezza il nome del grande amore della sua vita, incisovi sopra.

Quando aveva ripreso le distanze dalla tacita lapide di Giacomo, aveva fissato ancora per un po' le lettere che lo scalpellino aveva vergato con attenzione e si era trovata a pensare a come quell'amore, alla fine, avesse tirato fuori solo il peggio, da lei. L'aveva resa un'assassina.

Trattenendo un brivido e ricacciando nel fondo del suo cuore quella sensazione intollerabile, Caterina annuì a Giovanni in modo impercettibile e poi, senza che la voce le uscisse davvero dal petto, sussurrò di rimando: “Tutto bene.”

Il prete si voltò di nuovo verso di loro, spezzò l'unica ostia che avrebbero diviso e riempì il calice di vino rosso.

Mentre i due sposi si comunicavano, Bianca cercò di ricordare il matrimonio per procura che l'aveva unita ad Astorre Manfredi, ma si rese conto di aver dimenticato praticamente tutto. Forse alla corte di Faenza erano stati più attenti nel seguire il rituale. Sperava di no, illudendosi che qualche pecca nel rito potesse darle un motivo in più per sciogliere quel contratto.

Immersa nei suoi pensieri, quasi non badò allo sguardo che sua madre e il Medici si scambiarono, dopo aver bevuto dallo stesso calice. Era stata un'occhiata così particolare che perfino il prete, che pure era stato ben attento per tutto il tempo a non far troppo caso ai loro eventuali cenni di intimità, si trovò ad arrossire.

Simone fece un sospiro pesante e si guardò la punta dei piedi, chiedendosi dove quel matrimonio avrebbe portato tutti loro.

Risollevò gli occhi giusto in tempo per guardare suo cugino e la sua fresca sposa accendere insieme un piccolo cero alla Madonna in segno di riconoscenza e devozione. Il modo in cui diedero fuoco al corto stoppino, che si animò subito in una fiammella alta e vigorosa, diede una strana impressione a Ridolfi.

Ascoltando solo con un orecchio le ultime pedanti preghiere del prete, Ridolfi cercò di scrollarsi di dosso il presentimento che quell'immagine gli aveva messo in corpo: anche se la fiamma era forte e chiara, il candelotto sembrava destinato a durare così poco...

 

Ritorna all'indice


Capitolo 349
*** Felix qui quod amat defendere fortiter audet ***


 

“Per questa volta vi perdono.” disse Caterina, guardando di traverso Ridolfi, che rideva sotto i baffi, mentre i musici prendevano posto nell'angolo del salone.

“Pensavo che un po' di musica avrebbe solo potuto fare bene a un matrimonio come questo, no?” si permise di dire il Governatore, con un sorrisetto ammiccante, mentre i suoi occhi correvano ai nodi coniugali che la Contessa e Giovanni portavano al dito.

Non trovando altre obbiezioni da sollevare, la donna si mise a sedere all'unico tavolo preparato per quella sera e permise ai servi di portare da mangiare in tavola.

Aveva dato ordine che per un paio d'ore la sala da pranzo fosse chiusa agli altri abitanti della rocca, contravvenendo al consueto uso di lasciare tutti liberi di andare a mangiare quando preferivano.

I suoi figli erano tutti presenti, e con loro a parte Simone c'erano Luffo Numai, il Capitano Mongardini e un altro paio di fidati Consiglieri.

“Certo che – continuò Ridolfi, sistemandosi sulla sedia che stava al lato estremo della tavolata – se poi si vorrà danzare, sarà bene cercare qualche dama...”

La sua considerazione cadde abbastanza nel vuoto quando arrivò il vino e subito dopo la prima portata.

Per tutto il tempo, i figli della Contessa chiacchierarono tra loro, escluso Cesare che stava in silenzio, spizzicando appena quello che gli veniva messo davanti al naso. I Consiglieri e gli altri pochi presenti gustarono la cena con grande piacere e fecero del loro meglio per fingere che non vi fosse nulla di strano in quella particolare festa di nozze.

Caterina, dal canto suo, era felice perché quando erano usciti dalla chiesa si era accorta che quasi nessuno aveva fatto caso a loro, benché stessero camminando molto vicini e fossero vestiti in modo più elegante del solito.

Se fosse stata abile con gli inganni e le mediazioni, forse avrebbe ritardato a sufficienza il dilagare della notizia delle sue nozze, riuscendo a tenerla discretamente segreta almeno fino a quando la guerra non fosse davvero iniziata.

Come aveva previsto il Governatore di Imola, dopo aver mangiato e bevuto a sazietà, gli ospiti cominciarono a reclamare qualche ballo.

Dopo aver scambiato uno sguardo d'intesa con il marito, la Contessa concesse agli uomini presenti di far entrare nel salone qualcuna delle serve, se questo era di loro gradimento e in una manciata di minuti il banchetto di nozze si trasformò in una caotica festa popolana.

“Voi due non ballate?” chiese Simone, con una giovane sguattera di cucina a braccetto.

La ragazza era così sconvolta dall'emozione, da non riuscire a smettere di ridire, troppo incredula davanti all'invito ricevuto da un uomo tanto prestante e ben vestito da non essere in grado di trattenersi nemmeno davanti alla sua padrona.

“Per ora stiamo bene qui.” rispose Caterina, senza aggiungere altro.

Giovanni fece un breve sorriso e poi un gesto con il capo al cugino, per sollecitarlo a mettersi a danzare e lasciarli in pace.

Stando tanto vicini da aver bisogno solo di un sussurro accennato per parlarsi, il fiorentino e la Tigre passarono gran parte del tempo a scambiarsi impressioni e sensazioni provate quel pomeriggio e a commentare ogni dettaglio notato negli invitati, nel prete e nella gente di Forlì che li aveva visti uscire dalla chiesa.

Oltre al desiderio di stare così, uno accanto all'altra davanti a tutti a parlare con le mani dell'uno allacciate in quelle dell'altra sul tavolo, alla vista di tutti, a far preferire a Caterina di restare al tavolo piuttosto che danzare era stata la condizione del Medici.

Aveva notato che aveva mangiato davvero pochissimo, assaggiando appena le portate di carne e, nel tornare alla rocca, il suo passo si era fatto un po' incerto e di quando in quando una smorfia di insofferenza gli aveva incurvato le labbra.

Non sembrava allarmato, quindi la donna si era abbastanza tranquillizzata, ma era chiaro che la sua malattia lo stesse infastidendo anche quel giorno, quindi mettersi a saltellare a ritmo di musica non sarebbe stata una grande idea.

“Chiama tuo cugino e digli che è tempo di congedare i musici. Anche i soldati avranno fame, ormai...” disse a un certo punto Caterina, rendendosi conto improvvisamente del tempo che era volato.

Giovanni annuì, sapendo che la donna aveva ragione e che dei malcontenti tra le guardie della rocca era l'ultima cosa che serviva loro, così fece un cenno a Simone che, dopo un'ultima giravolta, lasciò la sua dama occasionale con un galante baciamano e corse fino al tavolo.

“Che c'è?” chiese, ancora con il fiato un po' corto.

Il Popolano stava invidiando come non mai l'energia che suo cugino sprizzava da ogni poro. Se solo avesse avuto un corpo esplosivo e scattante come il suo...

“Puoi dire ai musici che hai pagato di andarsene, adesso? Dobbiamo chiudere la festa qui, perché s'è fatto tardi.” spiegò l'ambasciatore, mettendo a tacere la propria invidia con una certa difficoltà.

Ridolfi fece un mezzo inchino e tornò in pista, dirigendosi però con decisione verso i suonatori.

A musica finita, i servi, ancora esagitati per la festa improvvisata, cominciarono a uscire dal salone, chiacchierando animatamente e canticchiando ancora qualche spezzone di ballata.

Mentre Caterina si era fermata un momento a parlare con Bianca, ringraziandola per essere stata presente alle nozze, Giovanni venne avvicinato ancora dal cugino.

“Mi raccomando, eh?” fece Ridolfi, dandogli un piccolo pugno scherzoso sulla spalla: “Tieni alto il nome della famiglia, stanotte.”

Il Popolano strinse le labbra, ma evitò di riprendere Simone, che aveva parlato senza troppa malizia e stava visibilmente ancora cercando di abituarsi davvero all'idea di quell'unione così complicata.

“Vi eviterò la cerimonia della messa a letto...” riprese il Governatore di Imola, assumendo un'aria molto più leggera: “So che a Milano non si usa quasi più, e quindi, anche se non mi dispiacerebbe poterla spogliare in corridoio prima di gettartela nel letto, eviterò. E poi non vorrei mettere a disagio la tua sposa.”

Giovanni soprassedette anche sulla risata che seguì e perdonò anche lo sguardo interessato che Simone lanciò a Caterina, che stava ancora parlando con la figlia.

“Hai fatto proprio centro, Giovannino...” sospirò Ridolfi, avvicinando le labbra all'orecchio del cugino: “Ah, ringrazia che sono un signore e le donne dei parenti e degli amici non le tocco...”

“Tua moglie è una donna molto bella. Ti consolerai appena tornerai a Imola.” rispose a tono Giovanni: “Non pensi a lei, quando dici certe cose?”

“Oh, sì, le penso eccome. Le penso almeno quanto lei pensa a me.” fece il Governatore con una strana espressione in volto: “Ecco perché stanotte cercherò di consolarmi con qualche giovane disponibile a...”

“Ma non ti senti un traditore a fare così?” lo interruppe il Medici, mentre vedeva con la coda dell'occhio la moglie che scambiava qualche frase ricca di tensione con il primogenito: “Non è spregevole accompagnarsi ad altre donne, a prescindere da quello che fa lei?”

A quel punto il volto di Ridolfi si irrigidì in un'espressione molto dura: “Anche se lei mi fosse fedele, io non rinuncerei comunque ai miei passatempi. Almeno siamo pari. Sai, ci sono quelli tranquilli come te, che quando sono liberi si accontentano di una ragazza ogni tanto, e poi, quando sono accasati, si accontentano della moglie. E poi ci sono gli altri – e i suoi occhi corsero di nuovo a Caterina, che aveva appena congedato Ottaviano – che non ne hanno mai abbastanza.”

“Sarà come dici tu.” concluse Giovanni, scuotendo piano il capo e lasciando Simone al suo destino, per andare incontro alla moglie che lo stava raggiungendo.

 

Carlo Orsini passò un mestolo d'acqua al fratellastro, Gian Giordano, che bevve avidamente fino all'ultima goccia.

“Credevamo di morirci, là dentro.” disse Paolo Orsini, infilandosi il camicione pulito che gli era stato prestato.

Erano al riparo nel padiglione del figlio illegittimo di Virginio Orsini ed erano usciti da poco da Napoli. Fuori, la notte era fredda, ma limpida e non c'era traccia di nuvole nel cielo stellato, lasciando sperare per una mattina, il giorno dopo, tersa e di ottimo accompagnamento per una lunga marcia.

Nonostante avessero una certa fretta, Carlo aveva preferito attendere di essere un posto tranquillo, prima di permettere loro di rassettarsi e cambiarsi.

Anche se il riscatto e le trattative erano ormai concluse, non ci si poteva fidare della parola del papa, tanto meno di quella di re Federico.

Prima di far rotta verso Bracciano, quindi, Carlo aveva preferito fare una breve sosta, in modo tale che sia Paolo sia Gian Giordano potessero riprendersi un attimo e affrontare il viaggio con uno spirito rinfrancato.

“Abbiamo dovuto aspettare di annientarli sul campo, prima di chiedere la vostra scarcerazione al papa.” spiegò Carlo, passando da bere anche a Paolo.

Questi lasciò il mestolo a metà, grattandosi la testa, che prudeva sia per colpa delle pulci sia per il groviglio incredibile di capelli che erano cresciuti a dismisura durante la prigionia.

“Potevate pagare anche prima – disse Paolo, con acrimonia – i soldi li avevate.”

“Io ho fatto quello che andava fatto.” si difese Carlo, offrendo anche del cibo a entrambi i parenti.

“Se solo avessimo potuto uscire da lì prima che mio padre...” sussurrò Gian Giordano, con un sospiro spezzato.

La morte di Virginio aveva colpito al cuore anche Carlo che, pur essendo solo un figlio nato fuori dal matrimonio, era sempre stato legato all'idea del padre, famoso condottiero e gran combattente, tanto da volerne diventare l'erede morale sui campi di battaglia d'Italia.

Però, quando sua zia Bartolomea gli aveva fatto presente che era necessario agire con calma e lucidità, preferendo una vittoria piena a costo di qualche grave perdita, piuttosto che un vago pari e patta nella speranza di salvare 'un vecchio' – così aveva chiamato il fratello in una lettera, restando fedele al suo modo sprezzante di esprimersi anche quando era emotivamente coinvolta – Carlo aveva seguito i suoi ordini, senza fiatare.

“Io non verrò con voi a Bracciano.” disse a un certo punto Paolo, facendosi passare un paio di stivali: “Datemi un cavallo e un paio di uomini. Ve li farò riavere, ma devo andare al nord.”

“E dove?” chiese Gian Giordano, guardandolo con gli occhi sgranati.

“A Venezia.” rispose senza esitazioni Paolo, le mani, diventate scheletriche durante la reclusione, che tiravano il cuoio rovinato delle galosce per infilarle bene sulla gamba: “Ho degli affari, là.”

“Fate come vi pare.” ribatté piccato Carlo, ricordando a Paolo il modo secco in cui Virginio parlava da giovane quando qualcuno lo deludeva.

“Lo credo bene che farò come mi pare.” borbottò Paolo, guardando l'Orsini più giovane con aria di sfida: “Io non mi spezzo la schiena per chi mi stava lasciando morire divorato dai ratti.”

 

Appena usciti dalla sala dei banchetti, Caterina e Giovanni erano andati nella stanza del fiorentino, scelta di comune accordo come camera matrimoniale.

Per facciata avrebbero mantenuto anche quella della Contessa, ma dubitavano che ci sarebbe stato bisogno di usarla spesso. La donna l'avrebbe tenuta in uso soprattutto per tenervi gli abiti e la maggior parte dei propri oggetti personali, ma da quel giorno non aveva alcuna intenzione di restare lontana dal marito nemmeno per un notte.

Come se non avesse aspettato altro per tutto il giorno, appena la porta le si chiuse alla spalle, la Tigre cominciò a levare al Medici il giubbone ricamato e il camicione che portava sotto.

Sentendo le mani calde della moglie accarezzargli la pelle della schiena e poi del petto, il Popolano si accese allo stesso modo in cui aveva preso fuoco lei, anche se, mentre cominciava ad armeggiare con i lacci del suo abito, gli tornarono in mente le parole di Simone.

Il modo in cui il cugino aveva occhieggiato verso Caterina, nel parlare di come certe persone non riescano ad accontentarsi di un unico amante, aveva preso prepotentemente spazio nella mente di Giovanni che, colto da un improvviso panico, fermò un momento la moglie, per indurla a guardarlo negli occhi.

In piedi in mezzo alla stanza, con solo le braci del camino a far loro da sole, la Leonessa e il Popolano si fissarono per un lungo istante.

Appena prima che la donna aprisse bocca per chiedere quale fosse il problema, il fiorentino disse, con un tono un po' impacciato: “Io non ti faccio una colpa, né te la farò mai, di essere stata di tutti quegli uomini.” prese fiato, mentre la Tigre sembrava indecisa se commentare o meno la scelta delle sue parole: “Però da adesso in poi ci sono solo io. Va bene?”

Caterina fece mezzo passo indietro, sciogliendo le proprie dita dalla stretta di quelle di Giovanni e parve adombrarsi. Il sospetto che l'uomo aveva espresso con quella richiesta la ferì, ma poi, ritrovando in fretta la lucidità di pensiero, la Contessa si rese conto che l'incertezza del marito era comprensibile, vista la fama che la permeava.

Vedendo la paura nascosta nelle iridi chiarissime del Medici, la Sforza lo riavvicinò a sé con impeto e, dopo averlo baciato, gli assicurò: “Sì, da adesso ci sei solo tu.”

 

Ludovico Sforza stava aspettando che la 'Contessa Bergamini', così ormai la chiamavano tutti, si degnasse di riceverlo.

Le aveva fatto recapitare giusto il giorno prima una tela del domine magister, che raffigurava una meravigliosa Madonna con il bambinello che benediceva una rosa e aveva scelto un messaggio d'accompagnamento che secondo lui avrebbe riscaldato un po' il cuore della sua Cecilia.

Così come aveva cercato di riparare gli errori che Beatrice aveva commesso con Isabella d'Aragona, così il Moro voleva fare altrettanto con la Gallerani.

Il modo in cui l'aveva dovuta cacciare dal palazzo di Porta Giovia poco dopo aver dato alla luce un figlio, maschio per giunta, era stata una grande fonte di dolore per lui.

Non credeva che fosse stato giusto, soprattutto perché il motivo scatenante era stato un dono scelto da lui, dunque la povera Cecilia non aveva avuto alcuna colpa. Era stata solo una stupidità sua, che non aveva avuto la mente abbastanza brillante per capire che Beatrice avrebbe notato due abiti identici.

Nella lettera che aveva pomposamente scortato il quadro fino alla splendida dimora dei coniugi Bergamini – quell'espressione, 'coniugi Bergamini', era sufficiente a far venire la nausea al Duca di Milano – diceva: 'Per Cecilia qual te orna, laude e adora, el tuo unico fiolo, o Beata Vergine, exora.'

“La Contessa può ricevervi.” annunciò il servo, aprendo la porta che portava dalla sala d'attesa a quella di rappresentanza.

Ludovico si alzò di scatto dalla seggiola e quasi si mise a correre. Una volta varcato l'uscio, si trovò un momento senza fiato.

Non vedeva Cecilia da molto tempo, eppure sembrava identica all'ultima volta in cui si erano incontrati.

“Grazie infinite per l'opera d'arte che mi hai donato – disse la donna, con una voce molto più calma di quanto non fosse qualche anno addietro – l'ho apprezzato molto. Ma mi ha anche messo molta malinconia.”

Il Moro deglutì a fatica, guardando gli occhi tiepidi e accoglienti della donna che aveva amato disperatamente e che poi aveva dovuto allontanare da sé in modo tanto brutale.

“Malinconia..?” chiese l'uomo, con un filo di sorpresa.

“Quel bambino dipinto dal tuo maestro Leonardo...” sospirò Cecilia, camminando verso di lui con un fruscio di sete e broccato: “Mi ricorda tanto nostro figlio. Quando me lo lascerai portare qui per qualche ora? Non puoi sapere quanto mi manca.”

Lo Sforza guardò altrove, temendo che il colletto tutt'altro che accollato della Gallerani lo distraesse tanto da fargli perdere il filo del discorso: “Sai che il nostro Cesare sta avendo un'ottima educazione a palazzo...”

“Che sciocca che sono.” sorrisa amaramente Cecilia, continuando a parlare con un'inclinazione affettata e un po' retorica, molto più raffinata e falsa di quella che il Moro ricordava di aver udito dalle sue labbra: “Adesso hai una nuova amante che ti consola, non è vero? Adesso che hai perso la tua adorata Beatrice, c'è la bella Crivelli che ti scalda le lenzuola nelle notti di solitudine...”

“Perché mi parli così?” chiese il Moro, guardandola, finalmente.

La donna era a pochi centimetri da lui e, ora che la osservava meglio, nei suoi occhi c'era rancore, più che tristezza.

“Mi hai usata e poi mi hai messa a tacere con un marito che non vale nulla e una casa rubata a un morto.” disse Cecilia, implacabile, indicando la stanza con un gesto della mano, quasi a evocare lo spetto di Pietro Dal Verme: “E ora perché sei qui?”

Ludovico ormai non capiva più nulla. Quel fare aggressivo aveva dato colore alla Gallerani, rendendola più viva e attraente che mai.

Prima che potesse trovare un modo pacifico per continuare la discussione, il Duca si gettò su di lei e la baciò con violenza.

Cecilia, che nel momento stesso in cui se l'era ritrovato davanti aveva sentito vacillare la sua fermezza, sentiva che la sua recita sarebbe miseramente fallita. Aveva cercato di parlargli con determinazione e freddezza, ma ora che sentiva le grandi mani dell'uomo che aveva amato stringerle la vita con desiderio, tutto il resto non contava più nulla.

Senza avere la forza di rifiutarlo, la donna si lasciò prendere senza opporre nessuna resistenza, con l'unica speranza che né suo marito, né alcun servo, l'andasse a cercare nella saletta di rappresentanza proprio in quel momento.

 

I due sposi si erano svegliati molto tardi, quando il sole già arrivava verso il mezzogiorno.

La Contessa era uscita solo un momento, per andare nelle cucine a prendere qualcosa e avvisare il castellano Feo del fatto che quel giorno non sarebbe stata disponibile se non nel tardo pomeriggio, e poi era tornata da Giovanni.

Aveva appoggiato il vassoio sul letto, aveva ravvivato la fiamma nel camino e poi si era sistemata accanto a lui, che ogni tanto ancora sbadigliava.

“Prima di conoscere te – disse il Popolano, circondandole le spalle con un braccio e allungando la mano libera sul vassoio – io mi sentivo come il pane della mia terra.”

“Cioè?” domandò la moglie, curiosa, mentre prendeva un pezzo di carne di cervo con la punta del coltello.

“Cioè sciocco, senza sale, sciapo.. Insipido.” spiegò il Popolano, afferrando poi un pezzo di pagnotta che stava sul bordo del vassoio: “E così era la mia vita.”

Addentò il bordo di crosta e masticò un po', deglutì e concluse: “Mentre ora, finalmente, la mia esistenza ha sapore.”

“Voi fiorentini ci sapete fare, con le parole...” sospirò Caterina, mangiando ancora un po' di cervo.

“La mia una terra di poeti.” confermò il Medici, con un sorriso tranquillo, prendendo ancora un po' di pane: “Una volta mi piacerebbe portarti con me a Firenze.”

La Sforza non disse nulla e le parole di Giovanni aleggiarono un momento nell'aria calda e immobile della loro camera.

Anche a lei sarebbe piaciuto andare con lui a Firenze. Ogni volta che suo marito ne parlava, doveva confessare di provare il desiderio bruciante di vedere di nuovo quella città, ma questa volta di vederla davvero.

Quando c'era stata da bambina, era stata troppo concentrata su suo padre, per accorgersi del resto.

Aveva apprezzato la magnificenza dei palazzi e l'aveva colpita la casa dei fratelli Medici, senza torri né camminamenti. Era così strana ai suoi occhi di bambina cresciuta in una rocca militare chiamata pretenziosamente 'palazzo' solo per motivi di etichetta.

“Una volta potrebbe capitare...” provò a dire Giovanni, quasi a convincersi da solo: “Non sappiamo che cosa ci aspetta in futuro, no?”

“No, infatti. Un giorno potremmo anche essere costretti a scappare da qui e rintanarci nella tua bella Firenze.” fece la Tigre, con una volontaria spina di ironia e una bella dose di realismo.

“Spero di non doverci andare per un motivo tanto brutto.” sospirò il Medici, che aveva già finito la sua parva colazione.

La Contessa prese ancora qualche pezzo di carne e poi raccolse il sugo rimasto con il pane, e infine si alzò per mettere il vassoio sulla scrivania.

“Comunque andrà, l'importante è che restiamo uniti.” disse ancora Giovanni, facendole segno di tornare al suo fianco.

Caterina non si fece pregare e quando fu di nuovo stesa accanto al marito, gli prese la mano sinistra e cominciò a guardare l'anello che portava all'anulare: “Come hai detto tu, adesso, anche quando saremo lontani, avremo sempre qualcosa dell'altro con noi.”

Il Popolano annuì e si piegò in avanti per baciare le mani della moglie, una per una, soffermandosi poi sulla fede.

“Adesso non ci può dividere più nessuno.” confermò e poi, incoraggiato dalla Tigre, le sfilò di nuovo il sottile abito che aveva indossato per scendere nelle cucine si abbandonò di nuovo a lei.

 

Lorenzo si teneva una mano premuta sulla fronte. Gli sembrava che la testa gli stesse scoppiando.

La villa di Cafaggiolo era immersa nel silenzio della campagna, eppure le sue orecchie rimbombavano ancora della confusione della Signoria e il suo cuore era in tumulto per quello che aveva appena letto.

“Se l'ha fatto – disse con lentezza Semiramide, che malgrado l'apparente quiete era tesa quanto il marito – vuol dire che sapeva quel che faceva.”

“Ma cosa vuoi che sapesse...” sbuffò il Popolano, così abbattuto da non riuscire più nemmeno ad arrabbiarsi.

Non appena si era convinto che la storia tra Giovanni e la Tigre di Forlì fosse un qualcosa di passeggero, suo fratello gli aveva scritto per dire che si sarebbero sposati un paio di giorni dopo Pasqua.

“Ormai sono già marito e moglie – proseguì Lorenzo, abbandonandosi sconfitto sulla poltrona imbottita – e lui qui non tornerà più. Si farà rovinare la vita da una donna che...”

“Smettila di parlare così di lei. Ormai è nostra cognata.” lo redarguì Semiramide, rimettendosi in piedi: “Anche se abbiamo delle riserve verso di lei, ormai è una Medici tanto quanto la sono diventata io il giorno in cui ti ho detto di sì.”

L'uomo la guardò un momento e poi dovette ammettere, controvoglia: “Lo so, ma...”

“Niente ma. Ormai quel che è fatto è fatto e sono convinta che Giovanni abbia fatto la sua scelta con cognizione di causa.” più parlava, più la voce della donna si faceva bassa: “Dunque ora possiamo solo cercare di arginare i danni, volgendo a favore della famiglia questa unione.”

Lorenzo fece per dire qualcosa, probabilmente obiettare dicendo che non potevano fare poi molto, finché Savonarola continuava a dettar legge e il papa a tacere.

Semiramide, però, aveva già l'idea giusta: “Giovanni ti ha chiesto di vedere se c'è possibilità di una condotta fiorentina per il figlio più grande della Tigre, no? Ecco, domani, alla Signoria, proponi un incarico per questo Riario. Fai in modo che tutti si convincano che per vincere a Pisa ci serve l'esperienza di questo romagnolo. Che diamine, è figlio di sua madre, no?”

Il Medici sospirò e quasi subito disse: “Hai ragione. È meglio di niente. E poi, magari, potrebbe essere un buon pretesto per fare tornare per un po' a Firenze anche io fratello. Non lo vedo da più di un anno, ormai...”

La donna lo guardò un momento, pensierosa, e poi aggiunse: “E se riuscirai a far avere la condotta a questo ragazzo, tira su il prezzo il più possibile, mi raccomando. A conti fatti, i soldi dell'ingaggio saranno soldi che entreranno nelle casse di famiglia.”

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 350
*** Unde fames homini vetitorum tanta ciborum? ***


 

Achille lasciò il salone sentendosi tutta la schiena sudata e il volto paonazzo. Si allargava continuamente il laccio del mantello contro la gola, ma gli sembrava lo stesso di stare per soffocare.

Quando suo fratello Polidoro l'aveva chiamato, si era molto sorpreso, visto che nemmeno sapeva che fosse tornato nel cesenate.

Tuttavia, aveva accettato subito di vederlo, anche per discutere dello stato di salute di Palmerio. La sua ferita al volto era migliorata molto, anche se l'aveva lasciato sfigurato, mentre quella alla gamba gli stava dando molti problemi.

Il cerusico, che lo visitava regolarmente a Forlimpopoli, dove Achille gli aveva trovato una sistemazione temporanea, sosteneva che l'osso stesse facendo fatica a guarire per la costituzione fragile di Palmerio.

In più, malgrado gli avesse dato da seguire una dieta precisa e delle pratiche igieniche e di riabilitazione molto specifiche, il fratello Tiberti più scostante non stava seguendo né l'una né l'altra.

E invece, quando si era trovato davanti Polidoro, l'uomo della Tigre si era dovuto ricredere su tutto.

“Sto radunando i miei – gli aveva detto, battendogli con forza le mani sulle spalle e alitandogli addosso con il suo fiato pestilenziale – e vorrei che tu fossi tra loro.”

“Ma che cosa intendi fare?” aveva allora chiesto Achille, non riuscendo a immaginare in che razza di guerra si stesse cacciando il fratello, visto che per il momento i confini erano abbastanza tranquilli.

“Venezia mi pagherà bene – aveva risposto subito Polidoro, gli occhi un po' scentrati che fissavano quelli dell'altro con decisione – e se radunerò abbastanza uomini, mi pagherà anche di più.”

“Stai andando contro Firenze?” aveva indagato Achille, cominciando a sentire un crampo allo stomaco.

Sapeva bene, come ormai sapevano tutti, che la Tigre stava pendendo sempre più verso la fazione dei fiorentini. Oltre alla paura che Venezia incuteva a tutti i signori di Romagna, esclusi solo quelli già soggiogati a lei da lei, pesava per lei la consapevolezza che il papa non avrebbe perdonato un'alleanza con il Doge.

“Al momento opportuno, si intende.” aveva specificato Polidoro, per poi riprovare: “Allora, fratello, starai con me?”

Achille ci aveva dovuto pensare su, ma poi, con le mani che tremavano e la fronte imperlata di sudore, aveva declinato: “Non posso, ho una condotta che me lo impedisce.”

Il fratello aveva subodorato la mezza menzogna e aveva concluso cacciandolo dal salone con un rigido: “E allora stattene con quella vacca della tua padrona e sappi che se ti prendo in mezzo al campo di battaglia ti levo la testa dal collo! Traditore del tuo sangue che non sei altro!”

E così il fratello Tiberti che aveva preferito la fedeltà giurata alla sua signora rispetto a quella dovuta al proprio sangue, era scappato veloce come il fulmine ed era corso a prendere un cavallo per rientrare al sicuro nei confini dello Stato della Tigre, ben deciso a scriverle subito per farle sapere quella pesante novità.

 

Andrea Bernardi andò ad aprire alla porta con un certo timore. Ormai era già buio e la bottega era chiusa da un po'.

A quell'ora, chi poteva bussare con tanta insistenza alla sua porta?

Anche se aveva una mezza idea, restò comunque abbastanza stupito nel vedere la Contessa in attesa sull'uscio.

Era ormai da un po' che non gli faceva visita, tanto meno a quell'ora, e dunque il barbiere si domandò cosa mai l'avesse portata lì quella sera.

“Prego entrate...” la invitò, lasciandola passare e richiudendole poi la porta alle spalle, per chiudere fuori il vento gelido che spirava fin dal primo pomeriggio.

La fece accomodare in casa e le offrì qualcosa da mangiare, che però la Tigre rifiutò, contravvenendo a quella che ormai tra loro era diventata quasi una tradizione.

“Posso chiedervi cosa vi porta qui?” chiese il Novacula, mettendosi a sedere di fronte a lei, spostandosi da davanti il piatto fumante, in segno di rispetto.

“Voi vedete tanti viaggiatori e anche dei mercanti...” disse Caterina, togliendosi i guanti di pelle imbottita e abbandonandosi a un sospiro pesante: “Ditemi, che cosa si racconta sulla peste?”

Bernardi finalmente si tranquillizzò un po'. Anche se l'argomento era tutt'altro che allegro, almeno spiegava molto bene il viso tirato e l'espressione tesa della sua signora.

Aveva già temuto di vedersi riversare addosso qualche ennesima tragedia o confidare qualche catastrofe familiare che avrebbe ritrascinato Forlì nel caos, e invece la Leonessa voleva solo sapere se era vero che la peste si stesse avvicinando.

“Al sud ci sono state delle città molto colpite, dove il clima è più secco – rispose prontamente il barbiere, mettendo in fretta insieme tutte le informazioni raccolte in quelle ultime settimane – e si dice che anche Roma ne sia stata sfiorata, ma è una città grande e quando la peste tocca la periferia, a volte risparmi il centro...”

“Peccato. Sarebbe stato bello vedere il papa Borja spazzato via della mano nera del diavolo.” si prese la briga di commentare la Sforza, allungando le gambe sotto al tavolo.

Bernardi fece un mezzo sorriso e proseguì: “Con un po' di fortuna, la peste risalirà verso Firenze e da lì in Liguria e ci lascerà salvi.”

Il Novacula fu certo di aver intravisto una strana contrazione nei muscoli mimici della sua signora, quando aveva nominato Firenze e a quel punto gli tornò in mente il tarlo che lo aveva consumato negli ultimi giorni.

Aveva sentito dire da certi che la Contessa e l'ambasciatore fiorentino si erano sposati e che alla rocca c'era anche stata una specie di festa, a cui avevano partecipato solo alcuni abitanti della rocca, senza quasi nessun notabile della città presente.

Bernardi aveva riso dietro a tutti quelli che ne avevano parlato, perfino a un ragazzetto che lavorava come servo a Ravaldino e sosteneva di aver visto tutto coi propri occhi.

Lo storico era certo che se fosse stato così, la sua signora glielo avrebbe detto per tempo, spiegandogli quali voci mettere a tacere e quali alimentare. Lui le aveva salvato la vita più di una volta e tra loro vigeva un rapporto di mutuo rispetto e affetto. O almeno, così gli piaceva pensare...

“Appena avrete notizie di focolai vicino a noi, fossero anche solo chiacchiere, voglio che mi facciate avvertire.” concluse la Tigre, incrociando le braccia sul petto e mordendosi l'interno della guancia, sempre più preoccupata: “Non dobbiamo permettere a un'epidemia di metterci di nuovo in ginocchio. Ci siamo rialzati troppo faticosamente. Bisogna difendere la stabilità che abbiamo ricostruito.”

Il barbiere si disse subito d'accordo con lei e promise che sarebbe corso subito alla rocca a riferirle ogni cosa non appena avesse avuto novità.

Mentre diceva così, i suoi occhi corsero alle mani della Contessa. Erano curatissime come sempre, come lo erano state anche nei momenti peggiori, però avevano qualcosa di molto diverso.

Da un po' tutti avevano notato come la signora di Imola e Forlì avesse ripreso a indossare gioielli, dunque il fatto che portasse alle dita qualche anello non sconcertò il barbiere più di tanto.

Tuttavia, all'anulare sinistro, assieme a un piccolo cerchi tempestato di pietre preziose, c'era un altro monile, molto più enigmatico.

Caterina, che fino a quel momento era stata indecisa se parlarne o meno, intercettò gli occhi del Novacula e si sentì scoperta.

Era andata da lui sì per parlare della peste, ma anche, anzi, forse soprattutto, per parlargli di Giovanni.

Eppure adesso, che vedeva lo sguardo indagatore e vagamente ostile del suo amico, si chiedeva se fosse una mossa saggia parlarne con lui. Ma, dopotutto, come avrebbe potuto non farlo, visto che era dalla sua barberia che passava l'opinione pubblica?

“Mi sono risposata.” disse allora Caterina, senza troppi giri di parole.

“Risposata in modo legale?” chiese il barbiere, che ormai non si aspettava più quella confidenza e non sapeva come mandare avanti il discorso.

“Sì, con un prete, l'incenso, gli anelli e tutto quanto.” confermò la donna, con un breve colpo di tosse.

“Posso sapere con chi?” domandò il Novacula, che pur era certo di conoscere già benissimo la risposta.

“Con Giovanni Medici.” la voce della Contessa era bassa, con un tono strano che l'animava, come se stesse chiedendo comprensione e non giudizi facili.

“L'ambasciatore di Firenze.” parafrasò Bernardi, tanto per non stare zitto: “Di certo è un uomo di valore e di grandi sostanze. È stata una scelta più assennata di altre.”

L'ultimo inciso gli era scivolato dalle labbra prima che potesse accorgersene, ma, a differenza del solito, la donna parve non accorgersene neanche.

“So bene che da molti verrebbe visto come un matrimonio di interesse. Il mio Stato ha bisogno di soldi e lui li ha. Cos'altro potrebbero pensare, se non che l'ho convinto a sposarmi solo per rimpolpare le casse del mio Stato?” disse piano la Sforza, cominciando a passare assorta un paio di dita sul tavolo che le stava davanti: “E forse faranno bene a pensarla tutti così, non credete? Lo vedranno come la mia fonte di denaro, ma almeno non cercheranno di usarlo per ferire me.”

Al barbiere non servirono spiegazioni più chiare per capire che la donna, in fondo, aveva il terrore che qualcuno, sapendola innamorata del suo nuovo marito, avrebbe potuto ucciderlo per distruggerla ancora una volta.

“Dunque, se scoppierà una guerra tra Firenze e Venezia, allora staremo dalla parte della repubblica fiorentina?” chiese Andrea, riportandosi il piatto davanti al naso e cominciando a bere un po' di brodo.

“La guerra ci sarà.” assicurò Caterina, sistemandosi un po' sulla sedia, che cigolò appena, facendo un piccolo concerto con il suono brodoso che faceva il Bernardi mangiando la sua cena: “E noi staremo con Firenze. Sperando che Firenze stia con noi.” precisò.

L'uomo non commentò più a riguardo e chiese, con un distacco che suonò spiacevole alla sua signora: “Volete che metta a tacere le voci che girano sul vostro matrimonio?”

“Girano già, vero?” si informò la Tigre.

“Parlano anche di un banchetto alla rocca e di una festa.” confermò un po' piccato il barbiere.

“Potevo immaginarlo.” borbottò la donna, senza cogliere l'insofferenza nemmeno molto celata nelle parole dell'amico.

“Dunque, le devo mettere a tacere?” rispose lo storico, versandosi un sorso di vino e poi bevendolo di colpo, sempre meno conciliante.

“No... Non alimentatele, ma nemmeno smentitele. Prima o poi lo sapranno tutti, ma per ora preferisco che ci sia confusione nell'aria. Gli stranieri che tenderanno l'orecchio sui nostri pettegolezzi devono essere nel dubbio.” rispose la Contessa: “Ogni certezza gioca a loro favore, mentre i sospetti fine a se stessi li paralizzeranno. E noi guadagneremo tempo.”

“Tempo per cosa?” fece il Novacula, tuffando ancora una volta il cucchiaio nella minestra.

“Passate una santa notte, Bernardi.” disse Caterina, interrompendo bruscamente la conversazione e alzandosi: “S'è fatto tardi. Mi aspettano.”

“Certo...” soffiò l'uomo, senza lasciare la tavola: “Conoscete la strada.”

 

“Credi che sia davvero mal francese?” chiese Isabella d'Este, guardando pensierosa fuori dalla finestra.

Francesco ripensò ancora una volta alle piaghe che aveva visto addosso al cognato a Ferrara e si sentì in dovere di confermare: “Credo proprio di sì. Visto una volta, lo riconoscerebbe chiunque.”

“Però hai detto che sta abbastanza bene, no?” riprese la Marchesa, tornando a concentrarsi sul marito, che ancora non si era tolto il mantello da viaggio e restava impalato in mezzo alla loro camera.

Appena era arrivato a palazzo, la moglie lo aveva pregato di seguirla e da lì era cominciato un serrato interrogatorio su tutto quello che l'uomo aveva visto e sentito prima a Venezia e poi a Ferrara.

Isabella aveva bisogno di sapere con precisione tutti quei dettagli per essere certa di aver condotto bene le trattative diplomatiche sia con il Doge sia con le altre corti con cui era sempre in contatto.

Anche se molti la credevano interessata solo ai bei vestiti e alle composizioni virtuose di poeti e cantori, gran parte della sua anima era dedicata sempre e solo agli affari di Stato e dunque per lei il sapere era linfa vitale.

“Sta discretamente bene, sì.” confermò Francesco, passandosi la berretta da una mano all'altra: “Ci sono giorni che esce a caccia e va alla fonderia e sta fuori anche fino a sera senza problemi, però mi ha confidato che in certi momenti si sente avvampare di febbre e di dolore per le sue piaghe e deve stare a letto anche per una settimana...”

Isabella strinse le labbra e cominciò a pensare, per poi chiedere: “E sua moglie? Ancora non gli ha dato un figlio... Credi che sia sterile?”

Il Marchese sollevò le sopracciglia, indeciso se essere franco o meno circa quello che aveva scoperto su Anna Maria Sforza. Siccome la moglie lo fissava imperterrita, decise di dire apertamente quel che pensava. In fondo la sua Isabella non era una donna che si scandalizzava facilmente.

“Anna Maria Sforza si accompagna quasi ogni notte con una schiava.” disse: “E credo che non abbia alcun interesse in tuo fratello.”

“Ma allora perché mio padre non...” cominciò a dire la donna, ma il marito la fermò, scuotendo il capo.

“Ci stanno provando, anche se non sta bene a nessuno dei due.” spiegò: “E forse, quando sono partito, dicevano che lei potrebbe avere concepito, ma era troppo presto per dirlo.”

“Speriamo che sia così. Ferrara ha bisogno di un erede.” disse la Marchesa, chiudendo il pugno e battendolo piano contro il davanzale della finestra.

Seguirono ancora alcune domande su Venezia, con sempre più insistenza riguardo all'ospitalità data dal Doge. Anche se quello che le premeva di più sapere all'inizio era stato a che punto fossero la corte di Ferrara e la Serenissima, adesso che aveva ricevuto i ragguagli che voleva, Isabella cominciava a concentrarsi su altri aspetti della spedizione del marito.

“Barbarigo è davvero ospitale come dicono tutti?” gli chiese, andandogli appresso e osservandolo con attenzione, per cogliere ogni sua reazione.

Il volto sformato del Marchese fu attraversato da una breve smorfia e i suoi occhi tondi indugiarono anche troppo in quelli della moglie, mentre diceva: “Sì, è un Doge molto accogliente.”

“So della schiava, Francesco.” buttò lì Isabella, senza riuscire più a trattenersi: “E non parlo di quella che Anna Maria si porta in camera, ma quella che tenevi sotto chiave tu quando eri a Venezia.”

“Ma come... Io non...” farfugliò l'uomo, facendo un passo indietro: “Come fai a sapere che...”

“Siamo sposati da sette anni e ancora non mi conosci? Io ho occhi e orecchie ovunque.” ribatté la donna, con un sorriso amaro.

“Non è la prima volta che sto con un'altra quando sono lontano.” fece allora Francesco, gonfiando il petto e cercando di imporsi su di lei con l'autorità che arrivava dal suo lignaggio e dal suo piglio militare: “Non vedo che differenza ci sia questa volta.”

“Lo sai quali sono i patti tra noi, no?” lo incalzò Isabella, puntandogli contro l'indice: “Finché sei in guerra, io posso chiudere un occhio. Stai rischiando la vita, non me la sento di privarti di una delle cose che ti piace di più. Ma a Venezia tu stavi facendo vita da salotto. Non avevi scuse.”

“Era un dono del Doge.” insistette Gonzaga, senza retrocedere più.

“Era più brava di me?” gli chiese Isabella, afferrandolo per la fibbia del mantello, inducendolo a piegarsi verso di lei, in modo da specchiarsi nei suoi occhi e sentire addosso il suo respiro.

“Era solo una schiava.” rispose il Marchese, che come sempre, non appena si trovava vicino alla moglie, si rendeva conto di quanto tutte le altre non valessero nulla.

“Questa notte non venire a cercarmi.” concluse la donna, lasciandolo andare di colpo: “Quando ne avrò voglia, ti cercherò io.”

 

La mappa dell'Italia era aperta sulle scrivania e attorno, come avvoltoi Cesare Feo, Luffo Numai e un paio di Capitani stavano osservando in silenzio la Contessa che posizionava uno dopo l'altro i segnalini di legno.

Quel giorno, appena dopo la riunione del Consiglio durante la quale si erano comunicate la nascita della Compagnia della Pietà e la ricostituzione dei Battuti Bianchi, la Tigre aveva ricevuto una lettera firmata da Achille Tiberti.

Mentre ancora Ottaviano – presente a un Consiglio per la prima volta da due anni a quella parte – si intratteneva con alcuni membri che volevano congratularsi con lui per la nomina a capo dei Battuti Bianchi, la madre aveva letto in fretta il messaggio e poi aveva chiesto a Numai di raggiungerla entro un'ora alla rocca.

“Scusate il ritardo – fece Giovanni, entrando nella sala e richiudendosi subito la porta alle spalle – i miei segretari mi hanno trattenuto...”

Caterina lo salutò con un breve cenno del capo, continuando a riempire la cartina con le pedine che rappresentavano tutti i signori confinanti con loro.

Aveva chiesto lei al marito di presentarsi a quella riunione straordinaria, perché ormai quelli erano anche affari suoi. Non aveva pensato all'eventuale reazione degli altri presenti, ma ora che vedeva i loro sguardi curiosi correre verso il Popolano, pensò che avrebbe sedato ogni domanda sostenendo di essere in trattative con Firenze per un'alleanza e che dunque l'ambasciatore in quel frangente avrebbe fatto le veci della repubblica nel discutere la situazione.

“Venezia si sta muovendo.” disse la Tigre, sistemando il segnalino con il leone di San Marco nel cesenate: “Hanno contattato Polidoro Tiberti e gli hanno chiesto di prepararsi ad attaccare appena sarà necessario.”

“Figlio d'un cane...” commentò a denti stretti il Capitano Alberto Rossetti, che era abbastanza in amicizia con Achille da vedere quella mossa come un tradimento anche ai danni del Tiberti che militava per Forlì.

“A questo punto, con Rimini dalla loro, Faenza del tutto in balia del Doge e ora anche un cesenate pronto a prendere in mano le armi – proseguì la Contessa, indicando a uno a uno gli Stati che stava nominando – è chiaro che Venezia vuole arrivare a Firenze passando da qui.”

Giovanni, intanto, si era avvicinato alla mappa e stava osservando i confini impressi sulla pergamena: “Di certo per loro è la via più rapida.” confermò, appoggiando una delle sue belle mani accanto al nome della sua città: “E magari prima cercheranno di prendere Forlì o Imola con le buone. Conoscendo i metodi del Doge, potrebbe cercare di comprare anche voi.”

“E allora resterà molto deluso.” fece subito Bernardino Donati, incontrando il favore del Capitano Rossetti.

Il fiorentino guardò i due soldati e poi la moglie, che con un breve cenno gli fece capire di non aggiungere altro.

“Dobbiamo prepararci a qualunque cosa.” decretò Caterina: “Quindi, Numai, appena Mongardini sarà tornato dalla ronda nelle campagne, ditegli di ricominciare gli arruolamenti a tappeto. Lo stipendio per le reclute sarà tanto quanto quello degli effettivi che abbiamo già, e quello dei veterani va raddoppiato.”

Luffo prese coscienziosamente nota di tutto, annuendo, ormai del tutto succube della politica della sua signora, tanto da non provare nemmeno più a obbiettare circa i costi di quelle decisioni tanto repentine.

“Dopodiché, piazzeremo degli squadroni sui confini e anche nelle zone poco abitate. Dobbiamo difendere i campi, prima ancora che le città. Se fermeremo il nemico appena si avvicinerà, daremo più respiro ai centri abitati e avremo tempo di organizzare una ritirata strategica nelle rocche.” disse la Tigre, puntando il dito su tutte le rocchette disegnate sulla mappa.

“Non basterebbero a nascondervi tutta la popolazione, però.” obiettò Cesare Feo, spostando un po' Giovanni in modo da poter essere in prima fila davanti alla Contessa.

“Spero di non dover arrivare al punto da nascondere l'intero Stato in una rocca.” controbatté Caterina, senza la minima ironia.

Gli uomini della Sforza restarono nella sala ancora qualche tempo a discutere e si decise che oltre le misure di sicurezza decise dalla donna per il momento si sarebbe rimasti tutti in attesa, pronti a cogliere ogni minimo cambiamento d'aria.

“Mio fratello mi ha scritto per dirmi che proporrà una condotta per Ottaviano nella campagna contro Pisa.” disse Giovanni, una volta che lui e la moglie furono soli: “Se dovessero concedergliela, allora potremo imporre un'alleanza alla Signoria e Imola e Forlì potrebbero avvalersi della protezione di Firenze.”

La Tigre non diceva nulla, continuando a guardare la mappa stesa sul grande tavolo che campeggiava in mezzo alla sala. Più ragionava sulla situazione in cui vertevano, più le sembrava che tutto le scivolasse via dalle dita.

Il fiorentino le si mise dietro la schiena e, appoggiando la testa sulla sua spalla, osservò con lei l'Italia stesa davanti a loro.

“Se solo i signori di tutti questi Staterelli la smettessero di farsi guerra e si unissero...” sospirò: “Si potrebbe davvero essere una potenza capace di far paura alla Francia, alla Spagna e perfino all'Impero.”

“Lo so.” sussurrò la Sforza, con un sospiro, mentre la presenza di Giovani alle sue spalle cominciava a distrarla: “Lo penso anche io. Però temo che potrebbe non accadere mai. Per lo meno, non adesso.”

Lentamente, Giovanni la fece voltare verso di sé: “Pensa a come sarebbe bello – le disse, dandole un bacio – se potessimo essere alla guida di uno Stato capace di unire tutti questi piccoli paesi in un unica nazione...”

“Tu fantastichi sempre troppo.” lo riprese la Tigre, sorridendo.

Il Popolano ricambiò il sorriso e poi, vinto dal desiderio che l'incertezza di quel momento gli aveva messo addosso, riprese a baciare la moglie, sempre con più ardire. Pensare che presto una guerra sarebbe arrivata a bussare alla sua porta gli aveva messo addosso l'urgenza di chi teme di aver finito il proprio tempo. Ancor più del solito, come se alla paura di esser portato via dal suo male, adesso sentisse alle calcagna anche il cozzare delle armi nemiche.

Per quanto lui per primo si stesse sorprendendo della sua incapacità di trattenersi, Giovanni spense per un attimo la mente e la propria coscienza e si permise la libertà di fare quel che voleva.

Lasciandosi cadere sulla cartina di quell'Italia che solo nei suoi sogni si sarebbe unita contro il nemico, Caterina si sentì travolgere da una passione che nemmeno Giacomo le aveva fatto vivere e si lasciò prendere dal marito, senza curarsi dei segnalini di legno che cadevano in terra, né del pericolo che qualcuno potesse scoprirli.

 

Il palazzo del signore di Pesaro era immerso nel silenzio. Giovanni Sforza camminava di gran passo lungo il corridoio. Portava ancora nella tasca del giubbone la lettera che il Duca di Milano gli aveva fatto recapitare il giorno prima e alla quale aveva risposto subito, pentendosi poi delle proprie ardite parole.

Il Moro gli aveva chiesto il perché della sua fuga dalla corte del suocero, e lui, invece che inventarsi qualche scusa, aveva preso tempo in malo modo, scrivendogli che prima di dare spiegazioni avrebbe dovuto attendere 'una certa risposta da Roma'.

'Solo a quel punto – aveva aggiunto, per evitare altre scoccianti missive – vi invierò un messo di fiducia a discorrere sul perché del gesto mio'.

“Mio signore – lo raggiunse con il fiato corto uno dei suoi domestici più fidati – venite, presto! È arrivato or ora un messo da Roma e vi attende nella sala di rappresentanza!”

Giovanni, sentendo il cuore pompare come una furia, corse subito alla saletta, sicuro come non mai che Lucrecia, finalmente, avesse sciolto le sue perplessità e gli avesse scritto per dirgli che l'avrebbe presto raggiunto a Pesaro per restare con lui.

“Tenete. Direttamente da Sua Santità il papa.” disse Lelio Capodiferro, messo speciale del Santo Padre.

Come sgonfiato da tutta l'emozione che l'aveva sospinto fino lì come un vento di maestrale, lo Sforza prese la missiva, spezzò il sigillo pontificio e lesse la data: 20 marzo 1497. Ci aveva messo parecchi giorni, per arrivare...

'Quanto ci siamo doluti dell'inopinata tua partenza dall'Urbe, può considerarlo la tua prudenza, e poiché ad un fatto di tal sorta – aveva scritto Rodrigo Borja – ci pare che nessun altro rimedio possa far riparo, ti esortiamo quanto più possibile, se brami di essere sollecito del tuo onore, che tu voglia ritornare subito qui.'

Giovanni finì di leggere e poi congedò Lelio Capodiferro, ma solo momentaneamente: “Sarete così gentile – gli disse – da attendere la mia risposta da inviare al Santo Padre.”

Chiusosi nel suo studio, il signore di Pesaro si lasciò andare a un attimo di sconforto che lo portò alle lacrime. Era certo di aver passato il limite. Finché restava a casa sua, però, almeno rischiava meno la vita che non se fosse stato a Roma.

“Se rimetto piede in Vaticano – sussurrò da solo – sono un uomo morto...”

Quello era il momento di farsi vedere risoluti. Sapeva che anche Lucrecia provava schifo e ribrezzo per quello che suo padre e i suoi fratelli facevano nel segreto dei loro appartamenti di lusso a Roma.

Se non gli aveva ancora dato risposta, era solo perché aveva paura.

'Vostra figlia, madonna Lucrecia – scrisse Giovanni, stringendosi una mano al petto per contrastare la paura che minacciava di non lasciargli finire la missiva – è mia legittima moglie agli occhi di Dio e voi stesso lo sapete ben quanto me. Com'è giusto che sia, la moglie ha da seguir lo marito ovunque egli decida e dunque io vi chiedo di rendermi la moglie e di farla partire subito per Pesaro, dove l'attendo con ansia.'

Chiuse in fretta la lettera e poi impresse il proprio sigillo. Lasciò passare qualche minuto per dare tempo ai suoi occhi di asciugarsi e poi, sentendosi dentro un calore che gli ricordava molto da vicino ciò che provava in battaglia quando capitanava una carica, tornò da Capodiferro e gli consegnò il messaggio.

“Correte a Roma in fretta – gli disse, congedandolo – e dite al papa che non sopporterò ancora a lungo di passare le notti disgiunto da mia moglie. Mia moglie. Non sua, ne di nessun altro.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 351
*** Non exiguum temporis habemus, sed multum perdidimus ***


 

I quattrocento fanti e i seicento cavalieri che Bartolomeo d'Alviano era riuscito a mettere insieme a Siena stavano solo aspettando un suo ordine.

Teoricamente, essendo colui che sborsava l'ingaggio, sarebbe stato compito di Piero Medici dare le direttive a riguardo di quella strana campagna militare, ma il signore di Bracciano aveva capito subito che quell'uomo non ne sarebbe mai stato capace.

Inanellato, vestito di seta e velluto, sconvolto nel vedere la pioggia battente infradiciargli i capelli, il Fatuo non aveva più parole per esprimersi e pareva infinitamente pentito di aver lasciato il suo rifugio.

Il piano non era malvagio, in fondo. Erano partiti da Siena all'imbrunire e, con il favore della notte, avrebbero potuto benissimo arrivare fino a Firenze e metterla a sacco prima che qualcuno potesse bloccarli. A quel punto, il Fatuo sarebbe entrato alla Signoria e avrebbe imposto il suo rientro e la cancellazione del suo esilio, proponendo prontamente quello per i cugini Popolani.

Però, poco dopo essersi messi in marcia, la campagna toscana era stata sommersa da un nubifragio infernale, così violento e generoso di pioggia che Bartolomeo non ricordava di averne visto uno uguale in tutta la sua vita.

I cavalli, ma anche gli uomini in mezza armatura, arrancavano nella terra resa molle dall'acqua e il signore di Bracciano pareva uno dei pochi a resistere stoicamente a quella condizione estrema.

Tutti quanti tremavano di freddo e il Medici aveva anche provato a proporre di tornare subito indietro, salvo poi ricordarsi dei soldi sborsati per tutti quei mercenari.

“In città ormai è arrivato Paolo Vitelli con i suoi.” disse Bartolomeo, stringendo gli occhi sotto la pioggia ancora fitta, ma molto meno invadente di poche ore prima.

Le porte di Firenze erano lì a poche centinaia di metri da loro e, se solo fosse già sorto il sole, forse avrebbero perfino potuto vedere la cupola del Brunelleschi fare capolino all'orizzonte.

“Ma noi abbiamo mille uomini...” provò a balbettare Piero, scosso dal freddo che i panni bagnati gli impedivano di combattere.

“E loro hanno le mura della città e le guardie, oltre ai soldati di Vitelli.” rimarcò Bartolomeo, facendosi appena più loquace del solito solo perché trovava il Fatuo estremamente stupido e duro di comprendonio: “Se anche entrassimo in città, non si arrenderebbero.”

A guidare la valutazione di d'Alviano, però, non erano tanto i suoi meticolosi calcoli di probabilità di riuscita, quanto le parole che gli aveva detto la moglie prima di partire da Bracciano.

Gli aveva raccomandato di farsi onore, ma di non rischiare troppo. I soldi li aveva già incassati, dunque, quale cosa migliore che scrollarsi di dosso quel pericolo senza dover nemmeno alzare un dito?

La camminata sotto la pioggia se l'era fatta. Non erano stati abbastanza rapidi, ma la colpa era stata del Medici, che prima aveva ritardato la partenza per ansie sue, e poi del clima, che aveva reso quasi impossibile marciare.

Dunque, agli occhi di tutti, Bartolomeo non avrebbe mai avuto colpe per quella ritirata.

In altri momenti, soprattutto se si fosse trattato di una guerra per la sua famiglia o dalla grande importanza per lui o la moglie, il signore di Bracciano avrebbe attaccato comunque. Confidava molto nelle proprie capacità ed era certo di aver scelto ottimi mercenari, a Siena. Con un briciolo di buona sorte, la città sarebbe stata sua in meno di un giorno.

“Siamo davanti a questa porta da quasi quattro ore.” concluse il condottiero, impassibile sotto l'acqua che batteva sulla sua corazza: “Gli uomini cominciano a essere irrequieti. Decidete voi che fare.”

Piero il Fatuo diede uno sguardo accigliato alla Porta Romana e tremò con ancor più forza. Erano davvero lì da così tanto?

Si appoggiò una mano sull'elsa della spada che portava al fianco. Era indeciso e disperato in egual misura.

Non voleva una ritirata, ma nemmeno una disfatta. Non voleva che gli ridessero dietro in tutta Italia per essersene stato quattro ora davanti a Firenze senza avere il coraggio di forzare l'ingresso in città. Però non voleva nemmeno morire in mezzo al fango, sotto la pioggia fredda di quell'aprile...

“Andiamocene.” decretò alla fine, sentendosi un vile, ma sollevato di non dover più affrontare una cosa che lo spaventava tanto come la guerra.

“Come comandate.” fece Bartolomeo, trattenendo a stento un sorriso.

 

Caterina si rigirò nel letto, agitata, senza svegliarsi. Giovanni, che aveva un sonno abbastanza leggero, si destò subito e cercò di capire se la moglie stesse avendo uno dei soliti incubi e se fosse il caso di svegliarla.

Se di solito la Tigre finiva per fare il nome di Ludovico Marcobelli, quella notte iniziò a borbottare qualcosa che aveva a che fare con il figlio Livio.

La stanza era immersa nel tiepido sentore delle braci che si arrossavano nel camino, ma il Medici sentì un brivido freddo lungo la schiena, nel pensare a che tipo di immagini vi fossero in quel momento nella mente della sua donna.

Con delicatezza, la scosse un po', fino a chiamarla con decisione, fino a svegliarla una volta per tutte.

La Contessa farfugliò ancora qualcosa e poi, appena spalancò gli occhi e si trovò davanti Giovanni, si lasciò andare a un sospiro di sollievo, seguito però subito da un'espressione addolorata e abbattuta.

“Perdonami.” disse solo, asciugandosi il sudore dal volto e cercando di risistemarsi sul fianco senza infastidire più il marito.

Di contro, il Popolano l'abbraccio stretta a sé, sussurrando: “Mi spiace che tu abbia sempre degli incubi tanto brutti...”

Caterina apprezzò il gesto d'affetto di Giovanni e anche le sue parole, tuttavia si sentiva in difficoltà, soprattutto perché rivedere in sogno la morte di suo figlio le aveva messo addosso una strana agitazione: “Forse dovrei dormire nell'altra stanza...” disse, accennando a muoversi, come se si volesse alzare.

“Non ci provare nemmeno...” la fermò l'uomo, trattenendola a sé con decisione.

“Non posso finire per svegliarti così tutte le notti.” disse lei, senza insistere troppo con il tentativo di fuga: “Hai bisogno anche tu di riposare...”

“A me va benissimo così.” la mise a tacere il fiorentino, affondando il viso nei suoi capelli e chiudendo gli occhi, ben deciso a riprendere sonno il prima possibile.

Fin dalla prima notte che avevano trascorso insieme, l'ambasciatore aveva capito che Caterina conviveva con fantasmi che di notte si ingigantivano, togliendole la benedizione di un sonno sereno.

Aveva sentito alcuni abitanti della rocca dire che appena dopo la morte di Giacomo Feo, presumibilmente, aveva ricostruito Giovanni, dopo anche la morte di Ludovico Marcobelli, sentire la Leonessa gridare e lamentarsi nel sonno era normale.

Certi, addirittura, l'avevano paragonato al lamento di uno spettro e qualcuno aveva osato suggerire che forse le urla non venivano da lei, ma dall'anima dei morti per mano sua.

Giovanni era un pochino più obiettivo e aveva capito subito che il sonno agitato della Tigre era solo la manifestazione del suo tormento interiore, e aveva deciso fin da subito che vi avrebbe convissuto senza problemi.

Mentre stavano entrambi per riprendere sonno, rompendo il silenzio assoluto di quella notte, qualcuno bussò con insistenza alla porta.

Caterina si mise subito a sedere sul letto, coprendosi istintivamente con il lenzuolo, ma, prima di alzarsi e andare a vedere chi fosse o anche solo chiederlo a voce, si voltò verso Giovanni e gli disse in fretta: “Vai tu...”

In fondo, si era detta, quella per tutti era la camera dell'ambasciatore di Firenze. Probabilmente, chiunque fosse alla porta stava cercando lui.

Così il Popolano si alzò dal letto e si infilò le brache appese alla sedia della scrivania. Andò alla porta e, facendo ben attenzione a non aprirla troppo, guardò fuori dallo spiraglio che aveva creato.

La luce di una torcia portata a mano illuminò il viso del fiorentino che dovette strizzare un momento gli occhi per non restarne abbagliato, mentre chiedeva: “Che volete?”

“La Contessa è qui?” domandò con urgenza la voce del castellano.

Nel sentire Cesare Feo chiedere di lei, Caterina lasciò perdere la prudenza e, avvoltasi nella coperta, scese dal letto e andò accanto a Giovanni, che aprì di più la porta per permettere anche a lei di vedere in viso il castellano.

“Perdonatemi se mi sono permesso di venirvi a cercare a quest'ora – cominciò a dire lo zio di Giacomo, tenendo lo sguardo basso – ma credevo che avreste voluto sapere subito...”

“Parlate allora...” lo incoraggiò la Tigre, molto tesa.

Cesare deglutì e poi la guardò un momento, prima di annunciare: “Ci sono dei casi di peste, appena fuori le mura. E secondo il barbiere Bernardi, potrebbero esserci già un paio di malati anche in città.”

Se l'era aspettato. Prima o poi doveva capitare. Non aveva mai creduto al fatto che le sue terre sarebbero state risparmiate.

“Datemi un momento e sarò subito da voi. Dobbiamo decidere subito cosa fare.” fece la Sforza, senza doverci nemmeno pensare: “Nel frattempo, convocate il mio cancelliere e ditegli di ordinare un Consiglio d'urgenza.”

Il castellano fece un mezzo inchino e sparì subito, quasi di corsa, alla ricerca di un servo da mandare in città a richiamare Cardella.

“Dannazione!” sbottò Caterina, non appena la porta fu richiusa.

Lasciando cadere in terra la coperta che portava sulla spalle, cominciò a cercare i vestiti tolti la sera prima prima e a infilarli uno strato dopo l'altro.

Giovanni, intanto, si stava mettendo la camicia e il giubbone pesante, per poi passarsi una mano sul viso, benché non sentisse il bisogno di svegliarsi ancora di più. Quella notizia improvvisa gli aveva completamente tolto ogni sonnolenza.

“Che stai facendo?” chiese la Contessa, guardando il marito che finiva di abbottonarsi alla luce rossa e bassa del camino.

“Vengo con te.” rispose all'istante il Medici, aiutandola a chiudere l'abito sulle schiena: “Voglio essere d'aiuto.”

Per una frazione di secondo, Caterina fu tentata di dirgli di stare al suo posto, di rimettersi a dormire, magari, come avrebbe fatto con Giacomo.

Quando però sentì le mani aggraziate, ma decise di Giovanni che le annodavano l'ultimo laccio, sentì che la cosa giusta da fare era accettarlo, perché lui avrebbe davvero potuto fare la sua parte, a differenza del suo secondo marito: “Va bene.” gli concesse.

 

“E ricordiamole – continuò stancamente Ludovico Sforza, indicando con il grosso indice la missiva che Calco stava stilando per lui – che l'Imperatore non la perdonerà una seconda volta, se dovesse decidere di sposarsi.”

Il cancelliere tradusse in frasi un po' meno dirette quello che il suo signore aveva appena detto e poi sollevò gli occhi dal foglio: “Volete che si faccia cenno al fatto che Milano non vedrebbe di buon occhio un matrimonio con un fiorentino?”

Il Moro sporse in fuori le labbra sottili e poi allacciò le mani dietro la schiena, pensieroso.

In realtà non aveva alcuna voglia di pensare a sua nipote Caterina e ai suoi intrallazzi privati, ma il suo oratore a Forlì lo aveva tempestato di odiosissime lettere che lo esortavano a richiamare pubblicamente la Tigre e così doveva fare.

Perfino l'oratore bolognese e quello ferrarese gli avevano scritto per metterlo a parte delle 'grandi amorevolezze' che quell'insulso Giovanni Medici stava facendo alla Contessa Sforza Riario.

A quel punto, anche se la sua testa era altrove, il Duca aveva sentito il bisogno di prendere una posizione e metterla formalmente in guardia, prima che commettesse qualche sciocchezza.

“No, no... Lasciamo che lo spauracchio resti l'Imperatore...” decise infine Ludovico, andando malinconicamente alla finestra: “Tanto non credo che quella peste di mia nipote intenda sposarsi davvero un'altra volta. L'ultimo marito le è bastato, secondo me. Al massimo farà del Medici il suo amante, niente che non possa essere facilmente disfatto con un litigio tra innamorati...”

Calco non era molto convinto di quello che il Moro stava dicendo, ma si limitò a stare agli ordini e non aggiunse nulla di troppo nella lettera.

Il cancelliere sapeva molto bene che il suo signore quel giorno aveva la mente concentrata solo sulla pietra tombale che aveva deciso di commissionare per sé e per Beatrice.

Anche il maestro Leonardo – che era stato ben felice di non essere stato scelto come autore di quel monumento – aveva detto di trovare l'idea tanto macabra quanto deprimente.

Il Duca, però, era andato dritto per la sua strada ed era andato nella bottega dove lavorava Cristoforo Solari e gli aveva spiegato come voleva che fosse la lapide.

“Ritrarrete me e mia moglie, l'uno accanto all'altra, e voglio che i volti siano somiglianti al vero, badate bene. Così sembrerà che stiamo dormendo in pace l'uno accanto all'altra...” aveva detto il Moro, quando Solari aveva chiesto le prime delucidazioni.

“Io ho concluso. Manca la vostra firma.” fece Calco, chiudendo con uno svolazzo l'ultima frase.

“Bene, bene...” soffiò Ludovico, imbronciato, mentre guardava la nebbia gelida che ancora si allargava oltre il vetro della finestra.

Benché fosse già aprile, l'inverno non mollava la presa su Milano, proprio come i primi tempi in cui lui e Beatrice erano sposati.

Dopo essersi congedato dal cancelliere con un cenno del capo, il Duca andò nelle stanze di Lucrezia Crivelli e si lasciò cadere in un delle poltrone imbottite fino a che la donna non fu tornata dalla Messa.

“Non sapevo che mi stessi aspettando qui...” disse lei, togliendosi il velo e rabbrividendo, le mani che cercavano il calore del camino acceso.

Ludovico fece un suono gutturale e restò a guardarla, mentre si levava anche lo scialle pesante e la reticella che teneva ferma i suoi lunghi capelli.

“Hai visto nostro figlio, oggi?” chiese Lucrezia, non sapendo come interpretare l'apatia del Duca.

Sempre più spesso il Moro si chiudeva in lunghi silenzi, rotti solo da qualche sospiro, ma quel giorno più di altri sembrava distante, come in un altro mondo.

Nel momento in cui l'aveva visto nella sua stanza, la Crivelli aveva dapprima pensato di affrontare subito la questione che l'aveva irritata quella mattina di buon'ora, ma poi, vedendolo in quello stato, parte della sua bellicosità s'era spenta.

“No, non l'ho visto...” sussurrò lo Sforza, gli occhi tristi e una mano sul doppio mento.

“Sta crescendo bene...” provò a dire Lucrezia, tanto per rompere il velo di cupezza che stava scendendo anche su di lei.

“È quello che fanno i bambini.” commentò piatto Ludovico, pensando che di quell'epoca il figlio che era morto con Beatrice avrebbe avuto già più di quattro mesi.

“Ho saputo del palazzo Carmagnola.” disse allora la Crivelli, senza altri giri di parole.

A quel punto, finalmente, il Moro diede un segno di vita. I suoi occhi scuri ed esigenti si posarono sulla donna e la fissarono per qualche tempo.

“Perché glielo hai regalato?” chiese Lucrezia, mettendosi a sedere sul divanetto, ben lontana dal Duca.

“Perché non avrei dovuto?” chiese il Moro, alzando le spalle.

“Alle donne, tu fai regali solo se ti danno qualcosa in cambio, mi pare.” constatò con acidità la Crivelli, le labbra strette e le mani chiuse a pugno in grembo: “Che cosa ha fatto adesso la Contessa Bergamini – sottolineò il titolo con una smorfia – per ricevere in cambio un palazzo come quello?”

“Non sono affari tuoi.” ribatté con astio Ludovico che, nel recarsi in quelle stanze, aveva creduto di trovare conforto e non l'inquisizione.

“Ho appena partorito tuo figlio. Direi che sapere se sei tornato da lei è affar mio...” disse Lucrezia, senza dar mostra di aver timore di parlare apertamente.

“No che non lo è.” la contraddisse il Duca, alzandosi.

“Invece io dico che...” cominciò la donna, ma lo Sforza l'anticipò, mettendosi a gridare.

“Tu non sei mia moglie! Non hai alcun diritto di dirmi cosa devo o non devo fare! Tanto meno di dirmi con chi mi devo o no accompagnare!” e senza aggiungere altro o lasciarle il tempo di replicare, Ludovico andò alla porta e uscì, sbattendosela alle spalle con furia.

 

Prima di presentarsi alla riunione straordinaria del Consiglio, Caterina era andata nel suo laboratorio per controllare di avere ancora con sé le ricette di alcuni unguenti che aveva messo a punto durante la brutta epidemia di peste che aveva colpito il suo Stato quando ancora c'era Girolamo.

Ne trovò solo alcuni e, per non perdere altro tempo, si disse che avrebbe cercato quelli mancanti dopo aver parlato con i suoi Consiglieri.

Per tutta la discussione, Giovanni restò al suo fianco, facendo di quando in quando qualche intervento, motivando i suoi suggerimenti con l'esperienza avuta in prima persona durante passate epidemia di peste a Firenze.

Alla fine della consultazione, il Magistrato – che era stato straordinariamente investito di molti poteri in merito al controllo dell'espansione del morbo – tornò subito in città per rendere effettivi gli ordini dati dalla Contessa, mentre gli altri, molti dei quali ormai facenti parte dei Battuti Bianchi, tornarono nelle rispettive case per prepararsi ai difficili giorni a venire.

“Se riusciremo ad arginare il contagio, isolando subito i primi casi – aveva detto Caterina, lasciando la sala assieme al marito – forse potremo evitare di subire grossi danni...”

“Che cosa è successo?” la voce di Ottaviano, resa un po' più acuta del solito dal nervosismo, arrivò alle orecchie di Caterina come la punta di uno spillo.

“La peste è arrivata anche qui.” gli disse, rendendosi conto solo in quel momento che anche lui avrebbe dovuto essere presente alla riunione, se non altro come capo dei Battuti Bianchi.

Il ragazzo, a quella rivelazione, restò al suo posto, la torcia in mano che disperdeva in aria qualche briciola di cenere ancora rossa.

Giovanni, avvertendo la freddezza e la tensione che correva tra madre e figlio, provò a mettersi in mezzo: “Ve l'avremmo detto domani mattina. Adesso è meglio che riposiate. Dall'alba ci sarà del lavoro per tutti.”

Il figlio della Tigre, nel sentirsi rivolgere la parola dal fiorentino in modo tanto diretto, restò sconcertato. Tuttavia, quando incontrò il sorriso incoraggiante del Medici, che non aveva niente di aggressivo né di derisorio – come invece avrebbe di certo avuto quello dello stalliere – si calmò all'istante.

I tre stavano per congedarsi di mutuo accordo, quando Caterina venne colta da un'improvvisa consapevolezza e sentì il dovere di fermarsi e dire al figlio: “Ascolta, da adesso siamo tutti in pericolo.”

Ottaviano la guardava da sotto la luce aggressiva della torcia e il suo viso, così simile a quello del padre, venne attraversato da un lampo di comprensione, tanto che prima che la madre potesse concludere il suo discorso, fu lui a parlare per primo: “Non andrò in giro per bordelli, se è questo di cui avete paura. E dirò anche a Cesare di restare alla rocca.”

La Contessa annuì, sollevata nel vedere, forse per la prima volta in vita sua, il figlio tanto collaborante.

Il ragazzo chinò appena il capo verso di lei e poi verso il Medici e prese una strada opposta alla loro, tornando verso le sue stanze.

Mettendole un braccio attorno alle spalle, Giovanni convinse la moglie a rimettersi a camminare e così in breve anche loro tornarono nel tepore della loro camera.

“Se solo ricordassi dove le ho lasciate...” stava borbottando tra sé Caterina, sfogliando le sue carte appoggiate sulle scrivania.

“Cosa?” le chiese il marito, intento a cercare nella cassapanca tutti gli abiti più in disordine che aveva.

Siccome aveva deciso subito che avrebbe preso anche lui parte attiva nella difesa della città dal morbo, aveva ben pensato di trovarsi vestiti che poi avrebbe potuto bruciare senza problemi, così come la moglie gli aveva consigliato.

“Avevo delle ricette per mitigare gli effetti della peste e anche qualcuno per sanificare gli ambienti, dopo...” disse quasi tra sé la donna, rimettendo in ordine le pagine, sicura ormai che non fossero tra quelle: “Però non ricordo dove...”

All'improvviso le tornò in mente dove potessero essere e si rese conto di sapere di preciso dove trovarle. Di sicuro erano assieme ad alcune lettere, mai recuperate, di certi alchimisti, nel cassetto segreto del suo vecchio scrittoio.

“Li cercheremo solo se sarà strettamente necessario – concluse, rifiutandosi perfino col pensiero di entrare nel Paradiso per prendere quei fogli – fino ad allora, ci faremo bastare queste ricette.”

Senza chiedere nulla alla moglie, il Popolano annuì e continuò nella sua ricerca, buttando per aria giacconi e calzabrache.

Dopo qualche minuto di silenzio, Caterina lasciò la scrivania e gli chiese di smetterla di fare confusione con tutti quei vestiti: “Adesso cerchiamo un momento di distrarci, ti prego.” gli disse, prendendolo per i polsi, in modo da indurlo a stare fermo: “Non sappiamo quanto durerà questa epidemia, né se sopravvivremo. Almeno fino all'alba, facciamo finta che non sia successo nulla.”

Giovanni capì benissimo che doveva esserci qualcosa di più, a turbare la moglie, però avvertì il suo bisogno disperato di essere consolata in qualche modo e, anche se non la trovava una soluzione adeguata, anche lui pensò che forse conveniva a entrambi cercare di vuotare un po' la mente.

Non potevano sapere cosa li attendeva nei giorni seguenti, né se ne sarebbero usciti. Come cantavano i poeti latini che entrambi amavano, era il momento di vivere, senza pensare troppo al futuro. Per quello avrebbero avuto tempo la mattina seguente.

Facendo spazio sul letto, gettando in terra alcun dei giubboni che vi aveva lanciato sopra, il fiorentino fece stendere la moglie e poi, dopo averla guardata per un lungo momento, si mise sopra di lei e le sussurrò nell'orecchio, mentre cominciava a toglierle l'abito che poco prima l'aveva aiutata a indossare: “Soles occidere et redire possunt...”

Ma, per quella volta, Caterina non trovò né la prontezza né la forza di completare le sue parole, così vinta dal desiderio di farlo suo, da interromperlo subito premendo le labbra sulle sue, spegnendo la poesia con un bacio quasi feroce.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 352
*** La dignità non consiste nel possedere onori, ma nella coscienza di meritarli ***


 

Agostino Barbarigo guardò Pandolfo Malatesta con sguardo tagliente e poi, accarezzandosi mellifluo la lunga barba bianca constatò: “Nessuno vi ha detto di venire fino a Venezia con novanta persone al seguito.”

Il signore di Rimini fece una smorfia e si guardò la punta dei piedi. La sala delle udienze era gremita e non sopportava di essere messo così in ridicolo davanti a tutti.

Aveva cercato di convincere sua moglie Violante ad andare al posto suo, o almeno a strappare al Doge il permesso di un incontro privato, così come sua madre Elisabetta era riuscita a ottenere durante il suo ultimo viaggio nella Serenissima.

E invece Violante aveva finto di essere indisposta e quando il Pandolfaccio aveva provato a tergiversare, il portavoce dei suoi servi gli aveva fatto capire che se la paga non fosse arrivata, se ne sarebbero tornati tutti in Romagna anche senza di lui.

“Conosco gente molto più importante di voi che gira mezza Italia con appena un servo o due al seguito.” riprese Barbarigo, con un sospiro che sapeva di amara derisione, mentre i suoi occhi brillanti cercavano consensi tra i veneziani presenti.

Il Malatesta abbassò ancora di più il capo e disse, con voce scontrosa e molto bassa: “Vi chiedo solo un indennizzo, in favore di quello che sto facendo per voi.”

Il Doge aveva sentito, malgrado il tono dimesso usato da Pandolfo, ma nulla gli tolse il piacere di chiedergli di ripetere a voce più alta: “Non fate il ragazzino spaventato! Date aria a quei polmoni!”

Così il signore di Rimini, umiliato e furente, ripeté la sua richiesta e infine Barbarigo decise di cedere alla richiesta.

Con un altro profondo sospiro e con un sopracciglio sollevato, decretò: “Avete ragione, concedere che Venezia venisse da voi a Rimini a sedare una rivolta dovuta al vostro sconsiderato crimine ai danni di una povera giovane è stato molto magnanimo, da parte vostra.”

Il pubblico rise di gusto e il Malatesta poté solo incassare il colpo, le mani dietro la schiena e i lunghi capelli neri che gli coprivano il viso infiammato di vergogna.

“Vi daremo una provvigione giornaliera di dodici ducati per provvedere alle vostre ingenti e inutili spese.” concluse il Doge, battendo una mano contro l'altra, a indicare che la questione era chiusa, salvo poi soggiungere: “Ma dovrete tornarvene a Rimini il prima possibile.”

“Appena la peste avrà lasciato le mie terre – assicurò Pandolfo, che in realtà aveva sentito dire che il morbo per ora era più a sud del suo confine, ma era certo che prima o poi avrebbe preso anche Rimini – tornerò a reggere a voi il governo.”

“Bravo, bravo...” soffiò il Doge, stufo di vederselo davanti, quasi rimpiangendo i modi strambi eppure accattivanti di Elisabetta Aldovrandini: “Adesso siete libero di andare... Ho altre udienze da fare oggi...”

Caterina si chinò ancora un attimo sul giovane uomo che stava steso sul giaciglio di paglia e poi si ritrasse, tenendo lo straccio intriso di profumi davanti al naso e alla bocca, come il medico l'aveva obbligata a fare.

“Da quanti giorni è così?” chiese, scostando un attimo il riparo dalle labbra, per poter parlare meglio.

La madre del ragazzo scosse piano la testa e provò a ricordare: “Un paio.”

La Contessa occhieggiò verso la donna e poi verso il dottore, che l'aveva seguita senza indugio appena aveva saputo che stava andando a vedere i primi malati, e infine verso Giovanni, che le stava accanto, anche lui con una pezza davanti al volto.

“Dovevate dirlo subito.” fu il rimprovero della Tigre, mentre faceva segno ai due servi che si era portata appresso per aiutarla.

Non aveva ancora preso a stipendio dei monatti, perché prima voleva essere certa che si trattasse di peste, e così aveva offerto una paga in più ai domestici che avessero voluto seguirla in paese a controllare i malati. Avevano accettato solo in due.

“Avevo paura...” si difese la madre dell'appestato, cominciando a piagnucolare: “Temevo che ci cacciaste dalla città... Abbiamo solo questa casa...”

Caterina posò un momento gli occhi verdi in quelli scuri e cerchiati della forlivese, che lasciavano trasparire tutto il patimento che doveva aver vissuto in quei due giorni, ma si forzò a non provare pietà.

“Controllate anche lei.” disse al medico: “E poi fate spostare quest'uomo fuori dalle mura, dove il Magistrato sta organizzando il punto di raccolta.”

Ignorando le lamentele – deboli e afflitte – della donna, la Sforza uscì dalla casa senza dire altro.

Una volta in strada, si tolse lo straccio dal viso e prese aria. Nella piccola abitazione dell'appestato non si riusciva a fiatare, per via dell'odore mefitico che già aveva preso le carni del poveretto.

“Chiuderai le porte della città?” chiese Giovanni, arrivandole accanto dopo un paio di minuti.

La Contessa non rispose subito. Guardò le finestre delle case vicine, già tutte sprangate, benché fosse pieno giorno. Per la via non c'era quasi nessuno, se non qualche mercante e qualche ratto.

“Cercherò di ritardare il più possibile la chiusura – spiegò Caterina, lasciando che il marito la sostenesse con un braccio attorno alla schiena – ma se non riuscirò a isolare i primi casi, finiremo per doverle chiudere, sì.”

Al Medici bastò poco per immaginarsi il danno che il commercio avrebbe subito con quell'epidemia. Chiudere le porte, in quel momento, equivaleva a un ammanco che le casse esauste dello Stato difficilmente avrebbero colmato.

Soffiando nell'aria tersa e ancora fredda di quell'aprile, il Popolano disse: “Se dovremo chiudere le porte, potremmo usare il grano che ho comprato per distribuire pane gratuito ai cittadini. Sarà sempre meglio di niente.”

Caterina annuì. Non ci aveva pensato, ma era una bella idea.

La realtà era che faceva fatica a pensare a qualunque cosa, in quel momento. La sua testa era ancora ferma agli occhi della madre dell'appestato, che l'avevano fissata con attonita disperazione, quasi con la certezza che da lei non avrebbe ricevuto altro se non una dura condanna.

Ma che altro avrebbe potuto fare? Era necessario fare il cuore duro, se si voleva cercare di salvare il grosso della città.

“Anche la donna ha una pustola, sotto l'ascella.” confermò il dottore, uscendo dalla casa e chiudendosi la porta alle spalle, non abbastanza in fretta da lasciarvi chiuse dentro le urla di paura della malata, che implorava di non portarla via: “Ho detto hai vostri servi di far sistemare anche lei fuori dalle mura.”

La Tigre annuì e poi cercò lo sguardo del marito, in cerca di sostegno. Giovanni interpretò bene la sua richiesta d'aiuto e fu lui a dire al medico che andava bene quello che aveva deciso e lo pregò di continuare il giro delle case senza di loro, almeno per un po'.

“Torniamo alla rocca...” sussurrò a quel punto la Sforza, mentre il dottore tornava nella casa per confermare l'ordine ai due servi: “Ho bisogno di un momento...”

Il Medici annuì e l'accompagnò senza dire nulla fino a Ravaldino.

Lungo la strada, incrociando molti topi che correvano come impazziti nelle vie quasi deserte, Caterina cercò di ripensare alle misure di sicurezza che aveva messo in atto l'ultima volta che la città era stata colpita da un'epidemia di peste di grande importanza.

“Vai a dire al castellano che dica al Consiglio di assumere gente che vada a caccia di ratti – disse a Giovanni, mentre, nella loro stanza si levava gli abiti e li chiudeva in un baule, per isolarli – e poi scrivi a Simone. Che tenga d'occhio la situazione a Imola e che chiuda le porte al primo bubbone che vede.”

Ludovico si insospettì, quando vide fuori da Santa Maria delle Grazie due soldati, ma poi, quando fu loro più vicino, li riconobbe come quelli che aveva messo alle calcagna di Isabella d'Aragona, affinché la seguissero ovunque andasse, impedendole di prendere contatto con chicchessia.

Dopo averli salutati in fretta, ed essersi visto fare un mezzo inchino in risposta, il Duca entrò nella chiesa e si guardò attorno in cerca della donna.

Un po' si stupì nel trovarla davanti alla tomba di Beatrice.

Teneva la bambina più piccola in braccio, benché il suo fisico diventato esile durante la lunga prigionia non sembrasse in grado di reggere nemmeno quei pochi chili, mentre quella più grande, di quattro anni, era accanto a lei, mano nella mano.

Il Moro si avvicinò con passo silenzioso, curioso di capire il vero motivo che aveva portato l'Aragona lì. In uno slancio di ottimismo, sperò che la donna fosse arrivata alla conclusione più logica, ovvero al perdonare Beatrice, accettando il fatto che la cugina l'aveva voluta allontanare da Milano solo per motivi di sicurezza, per ragioni di Stato, non per cattiveria.

“Vi ho sentito, non fate finta di non esserci...” bisbigliò Isabella, senza voltarsi, quando ormai Ludovico le era alle spalle.

“Non volevo disturbarvi... In un luogo di raccoglimento come questo...” fece l'uomo, camminando, però, con maggior sicurezza.

“Certo... Non volevate disturbarmi...” fece eco la donna.

La sua voce era incrinata, come se stesse piangendo o avesse appena finito di farlo. Le sue bambine sembravano fatte di ceramica, ferme, silenziose. L'unica cosa che le distingueva da due bambole erano gli occhi, che passavano la chiesa al setaccio, attenti e vivi.

Quando le iridi della più grande si piantarono sul Duca, poi, Ludovico si sentì quasi messo a nudo, incapace di sostenere quello sguardo muto e penetrante. Se non fosse stato certo che quella piccola aveva appena quattro anni, basandosi solo sull'intensità del suo sguardo avrebbe potuto giurare che fosse molto, molto più vecchia.

“Quando potrò rivedere Francesco?” chiese Isabella, quando il Moro si mise accanto a lei, le mani sul grembo prominente e il viso rivolto alla lapide provvisoria di Beatrice.

“Voi chiedete sempre troppo, mia signora.” rispose lo Sforza, appena meno conciliante.

Siccome l'Aragona non diede mostra di voler ribattere, Ludovico provò a lanciarle un'occhiata. Le sue guance erano davvero rigate di lacrime, ma la sua espressione era tutt'altro che affranta. Pareva solo furente.

“Siete venuta a piangere sulla tomba di vostra cugina?” chiese il Duca, cercando di darsi un contegno e di mettere in bocca la risposta a Isabella, in modo da rendere il tutto più semplice per entrambi.

“Sono venuta a cercare una risposta.” disse invece lei, stringendo con più forza la bambina che portava in braccio: “Sono venuta a chiederle perché mi ha fatto tutto quello che mi ha fatto.”

Ludovico restò un momento in silenzio, sporgendo il mento in fuori e scuotendo piano il capo, in segno di disapprovazione.

Poi, dopo aver pensato bene a cosa dire, controbatté: “Nemmeno voi le avete reso le cose facili, Isabella. Ricordate tutto quello che...”

“Ancora la difendete?” chiese la vedova di Gian Galeazzo, trattenendo a stento la furia che le stava rimontando in corpo.

“Io la difenderò sempre, mi spiace che possiate pensare il contrario.” la freddò Ludovico, gonfiando il petto e imponendosi su di lei, incurante finalmente degli occhi quasi disumani delle due bambine: “E se volete davvero riavere vostro figlio, vi conviene imparare a moderare il linguaggio. Speravo che stare a Pavia vi avesse insegnato qualcosa, ma evidentemente non è così.”

L'Aragona si morse la lingua, ben sapendo di star giocando con il fuoco. Prese fiato un paio di volte, quasi mettendosi a tossire per il tanfo di incenso, e poi con una riverenza, si congedò dallo Duca di Milano.

“Vi lascio alle vostre preghiere.” disse, piegando a stento le ginocchia: “Vostra moglie ne ha davvero bisogno.” concluse, senza potersi frenare.

Il Moro finse di non aver colto l'astio che sottostava all'ultima frase e ricambiò abbassando un attimo la testa, per poi tornare a concentrarsi sulla tomba di Beatrice.

Per quanto non volesse ammetterlo davanti a Isabella, sapeva che la donna aveva ragione. C'era bisogno di pregare molto e molto intensamente.

“Per quello vengo qui ogni giorno...” sussurrò il Duca, allungandosi per sfiorare la lapide con la mano: “Per fare tutto quello che posso...”

 

I giorni stavano passando lenti e cupi, con un'aria d'attesa che non piaceva a nessuno e ormai la decisione di chiudere le porte della città sembrava inevitabile.

Imola, aveva fatto sapere Ridolfi, aveva già dovuto provvedere e, a rischio di parere troppo prudente, il Governatore aveva consigliato caldamente alla sua signora di fare altrettanto.

Caterina, che dopo un primo momento di forte scoramento che l'aveva portata vicina a un accesso di febbre molto simile a quelli che in passato avevano imputato alla malaria, aveva ripreso in mano le redini della situazione, lasciandosi coadiuvare in modo molto efficace da Giovanni, che ogni giorno dimostrava sempre di più la sua validità sia come amministratore sia come uomo.

Nonostante questo, però, quasi ogni mattina la città si svegliava con un nuovo appestato e i monatti avevano cominciato a girare per le strade a recuperare i primi cadaveri.

“Dobbiamo chiudere le porte, non c'è tempo per aspettare ancora – disse Luffo Numai, prendendo la parola dopo Rossetti – non possiamo sperare che mettere fuori dalle mura i malati basti. Troppe famiglie li stanno nascondendo per paura di vedersi sbattere fuori da Forlì...”

“E chiuderli tutti dentro potrebbe invece indurli a dichiarare di avere in casa degli appestati?” fece la Contessa, scettica, ma dando intimamente ragione al Consigliere.

“L'ultima volta che la peste ci ha colpiti – fece notare Luffo, tra i pochissimi presenti a poter dire di aver preso posto in Consiglio anche tanti anni addietro – abbiamo chiuso le porte, ma grazie ai vostri rimedi, la peste ha fatto meno morti di quelli che avrebbe potuto.”

La donna attese di vedere se qualcun altro fosse in grado di farsi venire qualche idea alternativa, anche se sapeva benissimo che non poteva essere.

Anche Ottaviano era nella sala del Consiglio. Si guardava attorno un po' intimidito, chiaramente non più abituato a quel genere di impegni, ma tutto sommato pareva abbastanza calmo.

“Resteremo in fretta senza provviste.” fece notare la Contessa, dopo un po', guardando un Consigliere dopo l'altro, cercando di capire quanto fossero consci di quello che sarebbe successo, una volta chiuse le porte.

“Lasciate andare in campagna le famiglie che dimostreranno di non avere nemmeno un malato.” si fece avanti allora Golfarelli, incontrando subito l'entusiasmo di alcuni concittadini: “Così ci saranno meno bocche da sfamare.”

Caterina cercò lo sguardo di Giovanni, ma l'uomo era immerso nei suoi pensieri e stava scrutando il Consigliere che aveva appena parlato, come cercando di valutare se stesse facendo quella proposta con cognizione di causa o solo per proprio interesse.

Probabilmente non per caso, infatti, la peste stava come sempre colpendo prima i meno abbienti e quasi tutte le famiglie nobili di Forlì erano per il momento pressoché rimaste indenni.

Per di più, i capifamiglia che avrebbero dovuto fare la loro parte come Battuti Bianchi o come sostenitori della Compagnia della Pietà, stavano facendo orecchie da mercante, ben felici di sborsare qualche moneta per la causa, ma decisi a non toccare un appestato nemmeno con la punta dell'indice.

Alla fine la Contessa si fece due conti e trovò che Golfarelli, malgrado l'evidente conflitto di interessi, stesse facendo una buona proposta.

“E sia – concluse – per ora che si proceda con l'uscita dei sani verso le campagne e l'ingresso in città dei malati. Quando avremo finito, chiuderemo le porte.”

“Ma i poveri che non hanno dove andare?” chiese a quel punto Giuliano Rossetti, accigliandosi.

Caterina non lo riprese per quell'intervento, anzi, ne approfittò per sistemare anche quella controversa faccenda: “Il Magistrato provvederà ad assegnare i poveri a ciascuna famiglia con proprietà fuori le mura. In questo modo nessuno resterà senza tetto.”

“Ma..!” cominciò a dire il Consigliere Rossetti, prendendo colore.

La Sforza aveva sentito Giovanni muoversi appena, accanto a lei, forse indeciso se prendere parte o meno al discorso. Tuttavia fu un altro uomo a prendere la parola al suo posto.

Prima che il Medici, infatti, riuscisse a mettere a tacere il Consigliere, il Capitano Alberto Rossetti che non era un membro del Consiglio – a differenza del suo parente Giuliano – ma era comunque presente come libero auditore, mise a tacere il consanguineo: “Avanti! Che ti costa? E se non ti sta bene, puoi restare in città a fare la tua parte! Sei anche tu un Battuto Bianco, no?”

“E poi quest'epidemia non sarà certo infinita... Alla fine le porte saranno riaperte.” si aggiunse la Tigre, appena più calma del soldato.

A quel punto Rossetti non disse più nulla e in breve la seduta venne tolta, con una frenesia notevole da parte di quelli che volevano levare le tende prima che il Magistrato potesse assegnare loro ospiti scomodi.

“Non speriate mai più di rivederla – riportò testualmente il messo pontificio – a meno che non vi restituiate a Roma.”

Giovanni Sforza guardò l'uomo appena arrivato dall'Urbe come se avesse davanti un fantasma.

Valevano per lui più quelle parole che il papa aveva affidato alla viva voce di un suo uomo, che non le mille lettere che avrebbe potuto spedirgli.

“Ebbene...” cominciò a dire il signore di Pesaro, trovando improvvisamente il salone del suo palazzo freddo e inospitale: “Dite a Sua Santità... Ditegli...” cominciò a balbettare, tanto che l'inviato dovette chiedergli di parlare più chiaramente.

“Ditegli che... Che i miei parenti, il Duca di Milano e anche... Anche il Cardinale Ascanio Sforza, ditegli che loro sanno il perché del mio gesto e...” farfugliò Giovanni, il corto collo che si impregnava di sudore gelato.

“A questo proposito – intervenne glaciale il messo pontificio – Sua Santità mi ha detto di dirvi, se aveste provato a menzionare il Duca Sforza o il Cardinale Sforza, che Sua Santità in persona vi ammonisce di non provare a resistergli, perché sia il il Cardinale Ascanio, sia il Duca Ludovico si sono già intesi con lui.”

Sentendosi perso, Giovanni Sforza si fece il segno della croce e poi cercò di darsi un tono nel congedare il messo papale con un semplice: “Se è così, riferitegli solo che io a Roma non ho intenzione di tornare.”

 

“Hai fatto sapere a tuo fratello che la peste ci sta colpendo?” chiese Caterina appena lei e Giovanni furono di nuovo alla rocca, a riunione finita.

L'uomo annuì appena e aggiunse: “Gli ho anche detto che se non dovesse avere mie notizie per un po', potrebbe essere che si è arrivati a chiudere le porte.”

La donna lo guardò un momento e si rese conto di quanto alla luce smorta del primo pomeriggio suo marito apparisse stanco e smagrito, molto più del solito.

“Forse dovresti approfittarne per tornare per un po' a Firenze.” gli suggerì, mentre raggiungevano l'interno della rocca, lasciandosi alle spalle il freddo del cortile d'ingresso: “Non è prudente per te stare qui.”

“Non lo è per nessuno.” sorrise il Medici, con un'alzata di spalle.

La Tigre stava per ribattere in qualche modo, con riluttanza, ma abbastanza decisa a fare qualcosa per mettere al sicuro Giovanni, che in quel momento le sembrava così debole e indifeso, quando il castellano le diede una voce, inducendola a fermarsi appena prima di salire le scale.

“Mia signora...” boccheggiò Cesare Feo, dopo una corsetta che lo stremò tanto da rendere palese la sua età non più verde: “Mentre eravate in città è arrivata una staffetta con questo messaggio per voi.”

Caterina prese la lettera e guardò il sigillo degli Sforza che vi campeggiava sopra. Tentata di aprirlo subito, preferì farlo in un ambiente protetto.

Qualsiasi cosa suo zio le avesse scritto, di certo sapeva che non ne sarebbe rimasta indifferente e quindi preferiva non avere testimoni: “Grazie.” disse al castellano e poi gli ordinò di tornare ai suoi compiti.

Andò dritta e filata alla sala delle letture. Idealmente, come aveva fatto tempo addietro, anche se in forma un po' diversa, al palazzo dei Riario, aveva diviso la rocca in due porzioni, nella speranza di evitare eventuali contagi.

Secondo la sua strategia, nell'ala diurna ci si poteva recare abbastanza liberamente, salvo contatti diretti con gli appestati. In tal caso era necessario almeno cambiarsi d'abito nel vestibolo.

Comunque, quella zona era del tutto preclusa ai suoi figli, esclusi i tre più grandi che, ognuno per i suoi motivi, le avevano strappato il permesso di libera circolazione almeno all'interno di Ravaldino e nelle immediate vicinanze della rocca.

Nell'ala notturna, invece, dove stavano le camere per il riposo della famiglia e anche un paio di ambienti per i soldati e i servi, non ci si poteva recare se non dopo essersi lavati a fondo con una mistura di acqua – che grazie al cielo alla rocca non mancava, per merito del pozzo e della ghiacciaia, che quell'anno per via della neve era molto generosa – olii profumati e altri unguenti da lei messi a punto.

Chiusa la porta della sala delle letture, che stava nella parte diurna e quindi potenzialmente contaminata della rocca, la Contessa si lasciò cadere su una poltrona ancora prima di levarsi il mantello pesante che quella fredda giornata d'aprile l'aveva convinta a indossare.

Giovanni restò in piedi accanto a lei e, quando la moglie spezzò il sigillo con la biscia sforzesca e l'aquila imperiale, l'uomo tentò di leggere assieme a lei il contenuto della lettera da sopra la sua spalla.

Mentre i due cominciavano a passare in rassegna le prime noiosissime frasi che il cancelliere Calco aveva vergato a beneficio della prammatica, la porta si aprì e ne entrò Bianca, con un librone sotto al braccio.

Caterina la guardò appena e quando la ragazzina chiese se doveva andarsene, il Popolano chiese tacita conferma alla moglie e poi disse alla giovane: “No, non è necessario.”

La Tigre leggeva in silenzio e Bianca poteva capire dal modo in cui la madre spalancava di quando in quando gli occhi che la questione doveva essere abbastanza seria.

“Vi ricordo – lesse a un certo punto la Sforza, ad alta voce – che la legge imperiale prevede per voi la potestà sui figli vostri tutti e la requisizione immediata d'ogni vostra terra, se prenderete un nuovo marito.”

Il Medici sembrava molto teso e, benché conoscesse bene la risposta, chiese alla Leonessa: “È vero, quello che dice?”

La donna si passò la lingua sulle labbra secche e poi guardò verso Bianca, che ricambiò l'occhiata con una sorta di paura mista a incertezza.

“Ovvio che è vero...” soffiò alla fine Caterina, prendendo la lettera dello zio saldamente tra le mani e facendola in mille pezzi: “Ma a Ludovico sfugge un piccolo dettaglio: mi sono già risposata una volta, dopo che è morto il mio primo marito, eppure, anche quando ho reso la cosa notoria...”

Fece una breve pausa per alzarsi dalla poltrona e gettare i frammenti della missiva nel fuoco del camino, per poi cavarsi con rabbia il mantello e rimettersi a sedere.

“Anche quando tutti ormai lo sapevano – riprese – e ho reso la cosa ufficiale, nessun Imperatore è arrivato a strapparmi di mano nemmeno un ciuffo d'erba, tanto meno un misero campo di grano, figuriamoci l'intero Stato!”

Dopo quell'esternazione, che a Giovanni sapeva più di traballante difesa che non di sicurezza di sé, la Tigre fece un profondo sospiro e, sprofondando nella poltrona disse al marito: “Vai dal cancelliere Cardella. Lo dovresti trovare nello studiolo del castellano, da quello che so dovevano parlarsi... Digli di dare ordine che le porte vengano chiuse domani all'alba. Non c'è tempo per organizzare nessun esodo. Chi è dentro, è dentro chi è fuori è fuori. E da domani nessuna lettera entrerà o uscirà più da questa città, almeno fino a epidemia finita.”

Il fiorentino annuì, stringendo appena le labbra carnose e poi passandosi una mano tra i corti riccioli. Avrebbe voluto chiedere alla moglie di non essere tanto impulsiva, ma in fondo le dava ragione. E poi, lui stesso credeva che le porte andassero chiuse, anzi, lui le avrebbe chiuse già giorni addietro.

Mentre il Medici usciva, lasciandosi dietro comunque una vaga scia di perplessità, la Tigre guardò la figlia, che stava fingendo di volersi mettere a leggere, apparentemente nemmeno sfiorata dal discorso appena fatto dalla Contessa.

Sentendo gli occhi verdi della madre puntati addosso, la ragazzina sentì il bisogno di dire qualcosa e così sussurrò: “Domani posso uscire con voi per andare dai malati?”

Caterina non si sarebbe mai aspettata quel genere di proposta. Da nessuno dei suoi figli, tanto meno da Bianca che, pur essendosi sempre dimostrata abbastanza coscienziosa e anche di buon cuore, non aveva mai dato mostra di volersi mettere in primo piano in qualche modo.

Ottaviano, che come capo dei Battuti Bianchi avrebbe dovuto starle accanto in quel genere di cose, si defilava sempre, adducendo importanti impegni, quando invece passava le sue giornate rintanato in qualche saletta della rocca, uscendone solo per fare discorsi inutili con i capifamiglia che erano nella confraternita e si presentavano sotto alla statua di bronzo raffigurante Giacomo Feo per offrire il loro obolo alla causa, evitando in tal maniera di sporcarsi le mani in modi più impegnativi e rischiosi.

Cesare, invece, passava le notti e gran parti delle giornate in Duomo o nelle altre chiese a pregare assieme ai chierici e ai penitenti. Aveva perfino avuto l'ardire di suggerire alla madre di provare a seguirlo, almeno una volta.

“Chissà mai – le aveva detto, serio – che possiate finalmente ritrovare la retta via ed espiare le vostre colpe.”

La Contessa aveva rifiutato, cercando di farlo in modo disteso, seppur sempre coi suoi modi spigolosi: “Quando avrò fatto quello che serve ai forlivesi per guarire dalla peste, allora troverò il tempo di venire a pregare con te.”

Bianca stava ancora aspettando una risposta da Caterina e alla fine la donna si disse che non ci sarebbe stato nulla di male. Se sua figlia aveva il suo stesso sangue, poi, non si sarebbe nemmeno ammalata.

“Va bene.” le disse, senza però riuscire a sorriderle: “Ma non si tratta di una cosa piacevole. Certi appestati sono sfigurati dal male, certi morti portano con loro un tanfo insopportabile... Ci vuole lo stomaco forte per stare in mezzo a loro.”

“Lo so.” confermò la ragazzina, sollevando il mento e puntando le iridi blu, tanto scure da apparire nere alla luce del camino e delle candele: “Io sono vostra figlia. Ho vissuto al vostro fianco da che sono nata. Se anche non l'avessi avuto, lo stomaco forte mi sarebbe venuto col tempo.”

La Tigre non controbatté in nessun modo, soprattutto perché non riuscì a capire quanto ci fosse in quelle frasi di aggressività e quanto di determinazione.

Solo quando il fiorentino ritornò per dire che il cancelliere avrebbe provveduto entro sera a diramare le nuove disposizioni, Caterina si alzò dalla poltrona e si avvicinò alla figlia, chinandosi su di lei per dirle: “Sei figlia mia, hai ragione, e so che me lo dimostrerai.”

Bianca deglutì a stento, riuscendo a sostenere a mala pena lo sguardo della madre, che, dopo quel breve momento di connessione con lei, si voltò verso Giovanni per dirgli: “Sono stanca. Penso che mi ritirerò presto oggi... Vado a chiedere a un servo di prepararmi il bagno.”

Poi, mentre Giovanni le apriva la porta, dicendo che avrebbe fatto come lei, la Tigre lanciò un ultimo sguardo alla figlia: “Domattina all'alba, mi raccomando. Fatti trovare pronta. Per prima cosa, verrai con me quando chiuderanno le porte, e poi mi seguirai. Sarà una giornata impegnativa: dobbiamo redistribuire le risorse e isolare i malati il più lontano possibile dal quartiere militare.”

La ragazzina confermò: “All'alba, non mancherò.”

Il Popolano salutò con un cenno la figlia della moglie e poi seguì Caterina verso l'ala protetta della rocca.

“Trovi sia saggio, lasciarla avvicinarsi così tanto agli appestati? Non hai paura che si ammali anche lei?” chiese il Medici, fermandosi accanto a Caterina, dopo che questa ebbe dato ordine a due servi di scaldarle l'acqua per la tinozza: “Non è prudente, per lei, restare a contatto coi malati...”

“Non lo è per nessuno.” fece la Contessa, ripetendo alla perfezione le parole che il marito le aveva rivolto appena erano tornati a Ravaldino.

Con un sospiro, Giovanni mise a tacere le proprie rimostranze, dicendosi che con le decisioni che la Leonessa prendeva per i figli, lui c'entrava solo in parte.

Appena l'acqua per il bagno fu pronta, Caterina congedò i due servi e poi lasciò che il marito la seguisse nella stanza – prima un piccolo archivio per i documenti del castellano e ora rigenerata in fretta in improvvisata sala da bagno – e l'aiutasse a svestirsi.

Quando i suoi abiti furono ammonticchiati in un angolo, l'uomo prese dalla cassapanca quelli puliti e li sistemò, in attesa che la sua donna fosse pronta per indossarli.

Dopo essere entrata nell'acqua tiepida, la Sforza vi si immerse fino alla punta della testa, ben attenta a far sì di detergersi al meglio, per evitare di portarsi appresso il morbo del demonio, come lo chiamava suo figlio Cesare.

Forse non sarebbe servito, ma a lei piaceva crederlo. Si lavò con attenzione usando gli olii e gli unguenti e poi uscì dalla tinozza e prese il telo che usava sempre per asciugarsi.

“Ti aspetto in camera nostra.” sussurrò a Giovanni, mentre l'uomo cominciava a spogliarsi per fare le stesse cose che aveva fatto lei.

L'uomo non le si avvicinò, per non vanificare gli effetti di quel bagno decontaminante, ma le promise: “Sarò da te in un lampo.”

Caterina, prima di ritirarsi, però, andò dai suoi figli più piccoli e si dedicò a loro per qualche tempo. In particolare a Bernardino, che stava soffrendo molto quel forzato isolamento e la lontananza dagli altri bambini della rocca e delle botteghe vicine alla rocca.

Quando finalmente tornò nella stanza che condivideva con il marito, trovò Giovanni steso a letto, che dormiva. Non si era sbagliata, quando l'aveva visto stanco.

Lentamente, approfittando del fatto che fuori stesse già cominciando a far buio, la Contessa si stese accanto a lui, le narici invase dall'odore pungente e al contempo rassicurante degli olii usati per il bagno, e lo seguì in fretta nel mondo dei sogni.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 353
*** Porte chiuse ***


 

Su Firenze e sulle campagna vicine, continuava a diluviare senza sosta. Pur tenendo i figli al sicuro in campagna, Lorenzo e Semiramide avevano preferito spostarsi in modo quasi stabile a Palazzo Medici, in città, per ridurre gli spostamenti con quelle strade fangose e piene di pericoli.

L'unica nota positiva, secondo certi fiorentini, di quel clima intemperante era il fatto che la pesta sarebbe rimasta lontana dalla repubblica, preferendo l'altro versante appenninico.

Anche Il Popolano sarebbe stato d'accordo con loro, se solo non avesse da poco ricevuto una lettera dal fratello, che lo informava proprio dell'arrivo del morbo a Forlì, rincarando la dose di brutte notizie aggiungendo che forse le porte della città sarebbero presto state chiuse, prima che il papa o chi per esso spiccasse un ordine ufficiale.

“Devi mangiare qualcosa, Lorenzo. È da ieri che non tocchi cibo...” disse piano Semiramide, allungando le dita verso quelle del marito.

Anche se la tavola era imbandita in modo abbastanza ricco, solo la donna stava spiluccando qualche cosa, mentre il Medici era assorto nei suoi pensieri, una mano sulla bocca e l'altra stesa accanto al piatto, immobile.

La moglie del Popolano era molto preoccupata per lui. Da quando erano tornati dalle Fiandre, Lorenzo le sembrava cambiato. Non era stata una cosa eclatante, ma un mutamento lento e forse inesorabile.

Dall'essere un uomo molto accomodante e spiritoso – quando ce n'era l'occasione – adesso suo marito si era fatto taciturno, scontroso e molto pessimista.

Anche il suo fisico stava risentendo delle sue preoccupazioni e il suo profilo, da sempre ben pasciuto, si stava pian piano riducendo, mentre nelle sua guance si formavano piccoli solchi di tormento che gli conferivano non più un'aria vagamente imbronciata, ma nettamente sofferente.

A peggiorare ulteriormente la situazione, c'era il fatto che il Popolano più vecchio pareva non più intenzionato a condividere appieno la proprie insicurezze con la moglie, e questo, Semiramide, lo stava patendo moltissimo.

“Non ho fame.” disse seccamente Lorenzo, spostando un po' il piatto da davanti a sé e facendo un piccolo sbuffo.

“È per Giovanni?” chiese finalmente Semiramide, che si stava arrovellando da giorni per capire quale fosse il vero cruccio dell'uomo che le stava accanto.

Il Medici non disse nulla, ma il modo in cui sollevò appena il sopracciglio lasciò intendere alla moglie di aver fatto centro.

“Ne abbiamo già parlato – provò a dire la donna, con calma, dopo un sorso di vino – e la Sforza è una moglie come un'altra...”

“No che non la è.” si intestardì Lorenzo, alzandosi da tavola e andando vicino al camino.

Dalle finestre che davano sulla strada si sentiva lo scrosciare incessante della pioggia e Semiramide, che aveva sempre amato quel suono, improvvisamente si trovò a detestarlo.

Asciugandosi gli angoli della bocca con la punta delle dita, come a prendere tempo, la donna sospirò e infine raggiunse il marito davanti al fuoco: “So che è pericoloso essere sposati a una donna del genere, ma Giovanni ha scelto e non possiamo fare altro che tentare di aiutare lui e la sposa che ha voluto per sé. Lo Stato della Tigre è piccolo, ma...”

“Una vedova, con... Quanti? Sei, sette figli? E poi è anche più vecchia di lui. E chissà con quanti lo sta già tradendo...” fece imperterrito Lorenzo, andando avanti con il suo pensiero, ma questa volta a voce alta: “Una belva, che cercava solo un pollo da spennare. Non è strano, che tra tutti gli amanti che ha avuto, abbia sposato proprio mio fratello? Proprio l'unico che era pieno di soldi?”

Semiramide capiva il punto di vista del marito, ma confidava troppo nel cognato per poter anche solo pensare che fosse caduto in una trappola, come invece credeva Lorenzo.

“Se parli così – gli disse, con una certa durezza – offendi tuo fratello, non quella donna.”

Il Medici si lasciò andare a un cenno di stizza e poi, prendendo l'ultima lettera di Giovanni dall'interno del farsetto, la diede alla moglie: “Leggi. Dimmi se un uomo sano di mente può ragionare a questo modo.”

Semiramide prese la missiva e mentre l'apriva, il marito si avviò verso la porta, borbottando tra sé, come un vecchio brontolone: “E ci mancava anche Piero... Con quella buffonata fuori dalla Porta Romana... Un Medici, sotto la pioggia per ore come un randagio... Come se non ci stessero già ridendo tutti dietro...”

La donna non badò alle parole farfugliate dal marito e si rimise seduta a tavola, per leggere le parole del cognato.

Giovanni spiegava dell'arrivo quasi certo della peste a Forlì e motivava il perché di una possibile chiusura delle porte. Spiegava che lui sarebbe rimasto dentro le mura per poter stare accanto a Caterina. Chiudeva assicurando che si sarebbe fatto sentire appena possibile e pregava il fratello di non stare in ansia.

'La mia salute è ottima – aveva scribacchiato in fondo, come ultima rassicurazione – non avete da stare in pensiero, nessuno di voi. L'unica cosa che potrebbe portarmi alla morte, sarebbe allontanarmi da lei.'

Semiramide ripiegò la lettera e ricominciò a mangiare in silenzio. Lorenzo doveva essere cieco, per non capire. Giovanni era solo innamorato, non uno sciocco, né un pazzo.

Con un mezzo sorriso triste, la donna si trovò a ripensare a quando suo marito le aveva chiesto la mano e ai primi tempi del loro matrimonio. Anche loro erano stati innamorati con la stessa intensità, sfidando tutto quello che si metteva sul loro cammino.

Giovanni aveva avuto loro come esempio. In pratica, era cresciuto nelle loro casa, era diventato un uomo sotto i loro occhi, e da loro aveva imparato cos'era un matrimonio stabile. Non aver potuto conoscere sua madre, e aver perso il padre molto presto, erano sicuramente stati forti vuoti per lui, ma Lorenzo e Semiramide avevano fatto del loro meglio per supplirvi.

Se Giovanni era pronto a ipotecare tutto se stesso per quella donna, doveva per forza significare che era certo di aver fatto la scelta giusta. Aveva avuto un insegnamento troppo preciso e luminoso, per fare un errore tanto grossolano.

Se solo Lorenzo si fosse fermato un momento a riflettere e ricordare...

 

Caterina guardò l'ultima porta che veniva chiusa e quando si udì il tonfo sordo finale, avvertì una piccola scossa anche dentro di sé.

Il sole stava appena sorgendo all'orizzonte e la città era come cristallizzata nel gelo del mattino, mentre gli ultimi pochi fortunati che avevano avuto l'autorizzazione a lasciare Forlì si allontanavano, voltando le spalle alla cinta muraria.

“Avanti...” fece la Contessa, non appena lo spettacolo fu concluso: “Abbiamo ancora delle case da controllare e poi bisogna cominciare a organizzare il punto di raccolta.”

Accanto a lei, oltre a Bianca, c'erano come figure sempre presenti sia il suo medico personale, sia Giovanni, che pareva intenzionato a non risparmiarsi in alcun modo.

Per tutta la mattina, infatti, aiutò la moglie in tutti i modi, collaborando con piacere anche con la giovane Riario, che fin da subito si dimostrò di buona volontà e tutt'altro che impressionabile.

“I corpi non possono essere sepolti...” spiegò a un certo punto la Tigre, mentre lei e gli altri si riposavano un istante nei pressi del quartiere militare: “Vanno bruciati.”

“Perché?” chiese Bianca, ricordandosi come i corpi dell'ultima epidemia di febbri fossero stati in parte seppelliti, anche se molto fuori le mura.

Caterina incrociò un momento gli occhi blu della figlia e in quel mentre il pensiero di entrambe corse a Livio, morto, ormai, da quasi un anno.

Con un nodo alla gola, la donna cercò di ricacciare la memoria in fondo alla coscienza e rispose senza esitazione: “Prima di tutto perché è quasi impossibile trovare qualcuno che accetti di seppellire un appestato. Nemmeno i monatti a volte lo vogliono fare. E poi perché è più sicuro.”

“Però è una cosa da pagani...” obiettò, senza troppa convinzione, la giovane Riario: “Gli antichi bruciavano i cadavere... I cristiani no...”

“Bruciare i corpi è più sicuro. Se al papa non sta bene, venga qui con una pala a fare da sé il lavoro sporco.” sibilò la Sforza, esprimendo con così tanta franchezza il suo pensiero che Bianca non osò aggiungere altro.

“Per il momento, comunque, non ci sono molti morti.” fece il medico, appoggiandosi al muro di una casa, con fare stanco: “Solo alcuni ormai anziani...”

“Per ora siamo stati fortunati – convenne Caterina, senza riuscire a condividere l'ottimismo del dottore – ma dobbiamo essere pronti a tutto. Per favore, vai a dire al Magistrato di requisire la legna in eccesso. Che ogni casa abbia lo stretto indispensabile per riscaldarsi. Tutto il resto servirà per bruciare i corpi.”

Giovanni, che era il destinatario di quell'ordine, non rispose. Sembrava immerso nei suoi pensieri e alla moglie non parve inverosimile credere che non l'avesse nemmeno sentita.

“Posso farlo io.” si propose Bianca, prima che la Contessa potesse risvegliare il Medici dal suo momento di isolamento.

La Tigre si accigliò e poi lanciò uno sguardo significativo al dottore, che, dopo essersi passato la pezza umida di olii sul naso, disse: “Lasciate che vi accompagni, madonna Bianca.”

E così la ragazzina salutò in fretta la madre e andò assieme al medico verso il centro della città, alla ricerca del Magistrato.

“Cosa c'è?” chiese piano Caterina, avvicinandosi un po' di più al marito.

Alle loro spalle, un gruppetto di soldati stava rientrando nei baraccamenti. Dopo un'attenta discussine, la Sforza aveva deciso di lasciare l'esercito in città, non potendo sperare di trovare alle truppe una sistemazione sicura e sostenibile in campagna, ma aveva rinunciato a sfruttare i soldati come aiuto nel corso dell'epidemia.

Doveva tenerli il più possibile al sicuro. Ci aveva messo mesi, anzi, anni, a creare il suo esercito e dunque non poteva permettere alla peste di decimarglielo.

Giovanni, che in effetti era più pallido del solito e da un paio d'ore s'era messo a parlare molto poco, sfuggendo in modo inusuale i compiti più faticosi, sollevò gli occhi chiari verso la moglie e poi scosse la testa: “Non è niente. Forse sono solo un po' stanco.”

“Vai alla rocca. Riposati. Ci penso io, qui.” gli disse subito la Leonessa, appoggiandogli una mano sulla spalla, sentendosi un po' in colpa per avergli permesso quello sforzo, visto il precario equilibrio della sua salute: “Ci vediamo stasera.”

Il Medici fece un lungo sospiro e poi, guardandosi appena attorno, represse l'istinto di rifiutare quella mano tesa e accettò: “Sì, ci vediamo stasera.”

Caterina rimase di sasso, nel vedere il marito accettare. Se lo faceva, significava che davvero non ce la faceva più.

“Fatti preparare qualcosa di caldo.” gli sussurrò, accarezzandogli la guancia coperta da un sottile strato di barba: “E se dovessi non star bene, mandami subito a chiamare.”

Il Popolano annuì e poi, dopo aver controllato – seppur superficialmente – che nessuno li stesse osservando, si piegò verso di lei e le diede un rapido bacio sulle labbra: “Non fare tardi.”

La Contessa sorrise e ribatté: “Pensa a rimetterti, che a quello che devo fare io ci penso io.”

Poi, dopo un ultimo veloce saluto, Giovanni si incamminò verso la rocca. La moglie lo osservò con attenzione e le parve che non zoppicasse più del solito.

Per un vago istante fu attraversata dall'idea che potesse aver preso anche lui la peste, ma abbandonò subito quell'ipotesi, bollandola come assurda. Quasi per certo la tensione di quei giorni, il mangiare in modo sregolato e la fatica fisica avevano messo alla prova il corpo del fiorentino, nulla di più.

 

Juan Lòpez appoggiò il documento davanti agli occhi di Cesare Borja. Questi, lisciandosi la barba scura che si stava lasciando crescere sul mento in quei giorni, si mise a leggere.

Se non avesse saputo che si trattava di un falso, non l'avrebbe mai capito da solo. Tutto, dalla firma in calce al tipo di foglio usato, tutto quanto era semplicemente perfetto.

“Avrete il vostro denaro.” annuì soddisfatto il figlio del papa, sorridendo al Cardinale che era in attesa della sua reazione.

“Siete soddisfatto del lavoro?” chiese Lòpez, con un inchino ossequioso.

“Molto soddisfatto.” rimarcò Cesare, battendo le mani l'una nell'altra e lasciandosi scappare una risatina eccitata: “Non ci resta che far partire la scomunica alla volta di Firenze.”

“Avete già voi un messaggero che sia di fiducia? Da quel che ho capito, non volete che il Santo Padre venga a sapere di questa vostra iniziativa...” fece il Cardinale, usando un tono volutamente molto pacato.

“So già come spedire questo documento, non abbiate paura.” fece il Borja, sorprendendosi del fare magistrale con cui Lòpez aveva appena cercato di spillargli altri soldi: “Chiudete la bolla come Dio comanda e poi consegnatemela una volta pronta. Vi darò il vostro compenso allora.”

Il Cardinale incassò con grazia il mezzo colpo, vedendo sfumare l'ipotesi di aggiungere qualche zero al suo conto, e poi riprese il documento e lasciò gli appartamenti del figlio del papa.

Rimasto solo, Cesare non sopportò a lungo la compagnia di se stesso e uscì dal palazzo.

Quella sera, come faceva quasi sempre ormai, non indossava abiti da prete, ma un giubbone di media fattura e brache di cuoio che lo proteggevano molto bene dall'umidità. Aveva sentito dire che in Toscana diluviava, mentre in Romagna la siccità improvvisa stava facendo galoppare la peste.

In Vaticano, invece, erano rimasti solo il freddo e l'aria bassa che ci si sarebbe attesi di più nelle pianure del nord, che non a tanta poca distanza dal mare.

Scegliendosi un paio di uomini come scorta, il Borja andò per Roma in cerca di compagnia e la trovò senza sforza. La notte buia e silenziosa, si animava sempre con odori e colori tutti suoi, non appena si lasciavano le lussuose abitazioni dei prelati.

Mentre, seduto su una poltrona un po' rovinata, in una delle case che stavano affacciate sul Tevere, aspettava che uno dei suoi uomini gli cercasse una donna, una di quelle più richieste di Roma, Cesare si mise a rimuginare.

Non solo pensò a Savonarola e a tutto quello che la scomunica avrebbe portato con sé, alle reazioni di suo padre e a quelle della curia intera, pensò anche a questioni molto più personali, che coprivano un territorio molto vasto, che da Pesaro arrivava a Napoli e fino in Spagna.

Con un sospiro spezzato, la sua mente tornò alla lettera che il suo amico fraterno Michelotto gli aveva fatto recapitare pochi giorni addietro. Ci aveva messo un'eternità a rispondergli, e l'unica cosa che era stato capace di scrivergli era che non poteva lasciare casa sua, non al momento, per lo meno.

'Forse tra qualche mese – aveva scritto Miguel de Corella – ma solo se mi dirai che non per te non c'è di meglio da sperare.'

Come sempre, Cesare aveva sorriso al modo assoluto di esprimersi dell'amico, ma aveva anche rivissuto il rapporto stretto che avevano instaurato sui banchi di studio. Non aveva mai capito quanto oltre andasse l'affetto di Michelotto, ma quale che fosse il motivo che lo aveva reso così leale e fedele, il Borja sapeva di aver bisogno di un uomo come lui accanto.

“Dice che è pronta a ricevervi...” fece una delle guardie che il figlio di Alessandro VI s'era portato appresso.

Cesare si alzò dalla poltrona e si diresse verso la camera dove la donna lo riceveva sempre, ma, appena prima di sparire dietro al legno scuro, guardò di traverso il suo scagnozzo.

Ora che ci pensava, era rimasto a lungo a contrattare con quella sgualdrina. E gli sembrava pure troppo accaldato, per una sera tanto fredda.

“Io non mangio piatti riscaldati.” gli sibilò, prendendolo per il collo e spingendolo contro il muro, in modo tanto repentino da abbattere le difese di quel soldato di norma così pronto nel reagire.

“Però mangiate senza problemi nel piatto degli altri...” fece la donna, uscendo dalla camera con addosso solo una leggera sottoveste.

A quella voce, il Borja parve placarsi un po', ma tenne salda la presa sul soldato: “Posso accettarlo, se gli altri hanno mangiato molto prima di me.” concesse, guardandola con la coda dell'occhio: “Un piatto tanto buono è inverosimile che sia di un solo commensale. Sono un uomo molto generoso, io... Tuttavia...” lasciò andare di scatto la guardia del corpo, che per poco non cadde in terra: “Non sopporto di mettermi a mangiare qualcosa che altri hanno appena assaggiato...”

Cesare stava per estrarre il lungo stiletto che portava al fianco dalla fodera, quando la donna gli fermò il braccio con un gesto suadente: “Quante storie... E poi il tuo soldato non mi ha neanche sfiorata.”

Il Borja non sapeva se crederle o meno, ma era così impaziente di averla, che passò anche sopra al proprio orgoglio e, dando un buffetto alla guardia – il cui volto aveva perso ogni segno di vitalità per colpa della paura – gli ordinò: “Stai fuori dai piedi, allora. Aspetta giù in strada.”

 

Dopo essere rientrato da solo a Ravaldino, Giovanni era subito andato a stendersi a letto. Seguire le norme igieniche che la moglie aveva imposto a tutti per poter accedere all'area della rocca era stata una mezza tortura, ma l'uomo aveva fatto tutto quello che doveva.

Quando finalmente era riuscito a stendersi a letto, certo di essere completamente solo, si era lasciato andare a smorfie di sofferenza e gemiti incontrollati. Non solo le ginocchia e le caviglie gli dolevano più solito, ma un dolore mai provato, urente e incoercibile, gli aveva preso la radice di entrambi gli alluci e sembrava estendersi, a tratti, per tutto il corpo, come delle ondate di calore.

In più, a sommarsi al male agli arti inferiori, erano arrivati dei dolori colici all'addome che Giovanni non ricordava di aver mai provato.

Era rimasto sveglio a contorcersi tra le lenzuola quasi fino a sera. Quando Caterina era arrivata, Giovanni si era già in parte rimesso, ma sembrava molto provato, tanto che la donna comprese subito che doveva essere stato molto male, nelle ultime ore.

“Davvero, solo un po' di dolore, niente di più...” cercò di dire il Popolano, tirandosi un po' su a sedere, benché quel semplice movimento fosse stato già sufficiente a farlo sudare freddo: “Io...”

Caterina gli si sedette accanto, sul letto, e lo scrutò attentamente in volto alla luce della candela che aveva appoggiato sulla cassapanca vicina. Lesse la paura malcelata nel suo sguardo e capì che la situazione doveva essere più grave di quanto il fiorentino volesse far credere.

“Vado a chiamare il medico di corte...” fece la donna, cercando di alzarsi.

Il marito, però, le afferrò la mano e strinse con forza: “Ti prego, no. Mi sta passando.” mentre parlava, una smorfia gli storse le labbra e una nuova fitta gli prese di traverso la pancia: “Per favore... Ha già tanto da fare e non mi dirà nulla di nuovo.”

La Sforza, però, insistette e alla fine Giovanni non poté evitare di lasciarsi ricadere sul cuscino e concederle di fare quello che voleva.

 

Agostino Barbarigo non sapeva dire che cosa lo stesse trattenendo dal mandare a quel paese Pandolfo Malatesta.

Era ormai notte e quell'insulso riminese non la smetteva di blaterare nemmeno per un momento.

Il Doge aveva accettato quell'incontro solo per dimostrare la sua buona disposizione verso il Malatesta e non compromettere l'alleanza con Rimini, ma quando era troppo era troppo.

Se non fosse stato per quello che Domenico Trevisan gli aveva detto circa Faenza, non ci avrebbe pensato un momento a dare il ben servito al Pandolfaccio.

“E dunque – stava dicendo il signore di Rimini, sporgendosi in avanti, per attirare l'attenzione di Barbarigo, ormai stravaccato sul divano rosso, troppo stanco perfino per stare composto – se voi voleste concedere una condotta per Carlo, il mio fratellastro...”

Agostino rivisitò le parole di Trevisan che qualche giorno addietro gli aveva ribadito che Niccolò Castagnino, il tutore legale e reggente di Astorre Manfredi, aveva dato chiari segni di connivenza con Ercole Este. Un avvicinamento a Ferrara equivaleva, in quel momento, a una distensione con Milano e, per associazione, a una rinnovata coesione con la Sforza di Forlì. E la Sforza di Forlì stava pendendo un po' troppo verso Firenze.

Il Doge, però, non sapeva che fare. I suoi collaboratori gli avevano consigliato il pugno duro: levare gli ottomila ducati annui che Venezia versava al Manfredi a mo' di condotta, sì da punirlo per le tendenze poco chiare di Castagnino.

Però, facendo così, Barbarigo temeva in una controreazione violenta o almeno sconsiderata e perdere Faenza era l'ultima cosa che voleva, ora che Imola e Forlì parevano impossibili da comprare.

“Mio fratello potrebbe essere un buon servo vostro e...” stava ancora enunciando il Pandolfaccio, con voce sicura, convinto che il Doge pendesse dalle sue labbra.

“State tirando troppo la corda.” lo zittì alla fine Agostino, pensando più a Castagnino che non al suo interlocutore reale: “Siete già una spesa così, senza che chiediate soldi anche per vostro fratello.”

Il Malatesta provò debolmente a ribattere, ma l'altro fu impassibile e, agitando una mano per chiamare a sé uno schiavetto che accompagnasse fuori l'ospite, disse: “Buona notte. E per favore, abbiate la compiacenza di non nominarmi più condotte e fratelli, per carità di Dio.”

 

“Sembra la malattia della pietra...” disse in un sussurro il dottore, raggiungendo Caterina che aspettava nel corridoio.

Era stato Giovanni a chiederle di uscire durante la visita e la donna aveva fatto quello che lui voleva. Aveva apprezzato fin da subito il suo essere orgoglioso, dunque non se la sentiva di forzarlo altrimenti.

“Quindi potrebbe rimettersi anche da solo.” costatò la Tigre, appoggiandosi con una mano al davanzale della finestra che dava sul cortile d'addestramento.

Il medico, su cui occhi la torcia a muro gettava un'ombra sinistra, sporse un po' in fuori il mento, guardando in terra: “Sì, da quello sì... Gli ho già detto di bere molta acqua e poi vi darò un elenco di cose da fargli prendere, però...”

“Però?” chiese la Contessa, sulle spine.

Il dottore ci mise qualche secondo, ma poi si risolse a dire: “Questa è solo una delle conseguenze del suo male, mia signora. E il fatto che vi sia già arrivato, non è certo un buon segno.”

Caterina restò immobile, la mano sulla pietra della finestra, che sembrava una lastra di ghiaccio sotto alle sue dita. Sapeva che Giovanni era pessimista, riguardo al suo futuro e più di una volta da che erano sposati – ed erano sposati davvero da poco – quando lui la credeva addormentata, lei lo aveva osservato e l'aveva visto insonne, preoccupato, a volte perfino incapace di starsene coricato a letto, tanto era teso.

La Leonessa deglutì, un po' apprezzando e un po' detestando il prolungato silenzio del medico. Se da un lato le stava dando del tempo per capire meglio le sue parole, dall'altro, il fatto che le servisse del tempo per capire, significava che la situazione era davvero grave.

“Non è detto che sia...” cominciò a dire la Contessa, con un filo di voce.

“Potrebbe riprendersi bene, per ora.” convenne subito il dottore, con sincerità: “Anzi, sono convinto che questa volta potrà farlo anche in fretta. Tenetelo a riposo, mi raccomando.”

“Però la prossima volta che si aggraverà potrebbe essere il colpo finale.” si forzò a dire Caterina.

L'uomo non comprese l'apparente rudezza con cui la sua signora aveva appena parlato, però, come in altre occasioni, fece del suo meglio per non dare a vedere la sua perplessità dinnanzi ai suoi modi e cercò di suonare pratico, ma anche ottimista: “Non dobbiamo pensare sempre al peggio. Messer Medici è giovane e ha una fibra notevole. Aiutatelo come potete, stategli vicino. È l'unica cosa che potete fare per lui, ma è una cosa importante.”

La Tigre strinse i denti. Involontariamente, come sempre aveva i nervi all'erta ed era pronta a cogliere le sfumature nelle parole di chi la circondava. Con quelle poche frasi il dottore le stava dicendo che sapeva benissimo che tipo di legame ci fosse tra lei e Giovanni. E, stranamente, Caterina provò una sensazione piacevole, nel sentirlo parlare a quel modo.

“Gli starò vicino.” promise: “Se lui me lo permetterà.”

“Ve lo permetterà, ne sono certo.” sorrise a stento il medico, chiedendosi se non stesse esagerando con quell'inciso.

Mentre lo visitava, l'ambasciatore di Firenze gli aveva fatto promettere di non dire alla Sforza quanto fosse instabile la sua condizione. Gli aveva fatto promettere di non allarmarla, di essere moderatamente ottimista. Gli aveva fatto promettere di non fare parola della morte atroce a cui probabilmente sarebbe andato incontro.

“Come mio cugino, il Magnifico...” aveva sentenziato il Popolano, mentre il medico gli tastava l'addome, facendolo sussultare dal male: “In un letto che puzza di morte, con la testa che si spegne poco a poco...”

“Vostro marito non è un caso perso – riprese il dottore, cercando di convincersi per primo che fosse davvero così – con un po' di attenzione, potrebbe vivere più del previsto.”

Caterina incrinò le labbra e, ben lungi dal sentirsela di dire al suo fidato servitore che quelle parole erano una coltellata peggiore di quelle precedenti, gli diede un colpetto sulle spalle e disse, con un tono più leggero: “Fatemi un elenco di quello che gli devo preparare per la malattia della pietra.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 354
*** Nil sine magno vita labore dedit mortalibus ***


 

 

Giovanni Bentivoglio teneva gli occhi segnati da pesanti borse rivolte verso il figlio. Alessandro era arrivato da poco da Casteggio, dove aveva lasciato la moglie, e stava già per ripartire.

“Una sopravveste da quattrocento ducati è un ottimo dono.” disse il signore di Bologna, cercando le parole giuste per congedarsi dal ventitreenne che aveva davanti: “E anche il cavallo che la città ha deciso di donarti... Trovo sia stato un bel gesto.”

“Perché mi mandate a combattere contro Pisa? Lo sapete chi sta osteggiando i fiorentini, nel pisano?” fece Alessandro, le labbra che si increspavano di rabbia, mentre i tratti grossolani del suo viso tradivano tutta la sua contrarietà.

Padre e figlio, l'uno in abiti pesanti ed eleganti, con la catena da capofamiglia al collo, l'altro già in mezza armatura, erano nel vestibolo e stavano aspettando che l'attendente di Alessandro arrivasse a dirgli che i cavalli erano pronti.

“Certo che lo so, cosa credi.” ribatté il padre, mentre tutta la buona volontà di non urtarsi con il suo secondo figlio maschio andava vanificandosi: “Ma è giusto andare contro i veneziani. Siamo troppo vicini alle terre del Doge. Se Bologna dovesse mostrarsi troppo morbida con la Serenissima, ora che il Moro sta perdendo colpi, sarebbe la fine, per noi.”

“Perché state mandando me?” chiese ancora il figlio, appoggiando una mano sull'elsa della spada corta che portava al fianco, non riuscendo ancora a capacitarsi del fatto che il padre avesse deciso di accettare a nome suo quella condotta fiorentina.

“Perché il tuo mestiere sono le armi. E perché a Casteggio non stavi combinando nulla!” ribatté Giovanni, cercando di moderare il volume della voce, per evitare che i servi che si stavano affaccendando nella camera accanto sentissero qualcosa.

“Anche mio fratello Annibale fa il soldato, come me, però lo tenete qui a costruire... Cosa sta facendo?” chiese Alessandro, con una smorfia.

Il signore di Bologna non volle rispondere. Anche lui a volte pensava che il suo erede stesse spendendo soldi per niente, con il suo strano progetto. Costruire un palazzo per esercitarsi con le armi, secondo lui, non aveva molto senso.

Non lo diceva mai apertamente, ma gli sembrava tanto una scelta di comodo, soprattutto di quell'epoca.

Le armi, secondo lui, si dovevano usare all'aperto, nei cortili d'addestramento e nei boschi, non al caldo e protetti dalla pioggia e dalla neve.

“E poi così – riprese il Bentivoglio, guardando di traverso il figlio – almeno ti allontani dalla peste... Ho sentito che dalle vostre parti sta colpendo molto duramente la popolazione.”

Alessandro sbuffò, ripensando a come si era sentito a lasciare la moglie a Casteggio, poco prima che le porte venissero chiuse e lei decidesse di restare dentro le mura.

“Una Sforza fatta e finita – aveva commentato il loro segretario – com'era quel terremoto di suo padre Carlo. Se non fosse morto a ventidue anni, ve lo dico io che avrebbe combinato!”

Ippolita, che aveva perso il padre a un anno e la madre a sei, a volte sembrava incarnare davvero le qualità dei signori di Milano.

Come dicevano tutti, gli Sforza erano tutti o grandi guerrieri, o grandi seduttori o grandi mangioni.

E di norma, sostenevano quelli che avevano conosciuto i membri più rappresentativi della famiglia, uno Sforza degno di tal nome eccelleva per lo meno in due qualità su tre. L'unico che era riuscito a eccellere in tutte e tre le specialità di famiglia, sembrava essere stato il capostipite: Francesco Sforza.

Ippolita, benché non avesse mai avuto modo di mettersi alla prova su un vero campo di battaglia, pareva propendere per la prima dote. Alessandro sperava che con il tempo si mostrasse incline anche alla seconda, ma per ora la sua sposa aveva appena sedici anni. Per quanto lo riguardava, la poteva aspettare. L'apprezzava per quella che era e non aveva alcun interesse a usarle violenza.

“Chissà mai – sospirò Giovanni, mentre il portone si apriva ed entrava l'attendente di Alessandro per dire che tutti erano pronti a partire – che la peste non se la porti via, tua moglie...”

“Ma che state dicendo?” sussurrò il figlio, guardandolo con intensità, tenendo a distanza con un gesto della mano il suo soldato che iniziava a mettergli fretta.

“Siete sposati da quattro anni e non avete ancora generato un erede.” costatò il signore di Bologna, alzando le spalle: “Forse converrebbe a tutti che si togliesse di torno. Ti troverei una moglie migliore, e potremmo scrollarci di dosso questi maledetti Sforza...”

Alessandro gonfiò il petto e, come sempre quando provava a opporsi davvero al padre, gli sibilò contro: “Fareste meglio a pregare per la morte del marito di mia sorella Violante. È lei, quella che avete messo in prigione, dandola a quel pazzo. Se solo fosse abbastanza forte per farlo, dovrebbe ucciderlo lei stessa, come mia sorella Francesca ha fatto con quel fanfarone di Galeotto Manfredi!”

“Ti stanno chiamando.” fece con freddezza Giovanni, chiudendo subito il discorso.

Il figlio sospirò, abbattuto e, scuotendo il capo, lasciò il padre senza aggiungere nulla.

Troppe volte le sue sorelle gli avevano scritto per sfogarsi con lui delle loro infelici situazioni. Tra tutte, a conti fatti, la meno infelice era Isotta, che s'era fatta monaca e quella consapevolezza ad Alessandro dava il voltastomaco.

 

Era passato qualche giorno, da quando Giovanni si era sentito male e, seppur con grande fatica, si stava lentamente riprendendo.

Il medico l'aveva visto ancora un paio di volte, ma il fiorentino l'aveva convinto a concentrarsi sui malati di peste, che, a parer suo, erano molto più bisognosi di lui.

Lo stesso aveva fatto anche con Caterina che, dopo aver comunque passato accanto a lui un giorno intero all'inizio, aveva ceduto alle sue richieste ed era tornata a occuparsi anche dei forlivesi.

Tuttavia a Giovanni non era sfuggito come la moglie stesse passando ugualmente più ore con lui che non in città. E malgrado la sua indole lo portasse a dirle che avrebbe dovuto prodigarsi più per i suoi sudditi che non per lui, era così contento di averla vicina che dopo le prime rimostranze di norma si taceva.

“Senti...” disse il Medici, guardandosi le mani, un po' imbarazzato: “Ho pensato a una cosa, oggi, mentre ti aspettavo...”

La Tigre era coricata accanto a lui e stava leggendo ad alta voce una novella di Boccaccio, mentre il marito, che ormai riusciva a muoversi bene e non aveva più dolori addominali, ascoltava attentamente, commentando di quando in quando come se fosse la prima volta in assoluto che sentiva le prodezze di Don Felice e Monna Isabetta.

Chiudendo il libro e tenendo il segno con indice e medio, la Sforza attese che il marito proseguisse e così l'uomo, dopo un sospiro un po' roco, disse: “Adesso sto decisamente meglio. Oggi ho anche mangiato tutto quello che mi hai fatto portare e ho bevuto tutta l'acqua che mi hai detto di bere.”

Caterina non si pronunciava, non riuscendo a capire dove il Medici volesse andare a parare. Se aveva intenzione di proporsi di nuovo per accompagnarla a far visita agli appestati, però, sapeva già come rispondergli.

Anche se l'epidemia stava perdendo in fretta la sua virulenza, Giovanni era ancora troppo debole per poter sperare di andarvi in mezzo senza restarne colpito.

“Potrei aiutare almeno il castellano nel pianificare la distribuzione del pane.” riprese il fiorentino, dopo un paio di respiri fondi che lasciavano intendere ancora quanto fosse debole: “Se resterò ancora a lungo qui senza fare niente, impazzirò.”

La Sforza ci pensò un momento e guardò il profilo del Popolano. Come sempre, la luce impietosa delle candele lo faceva sembrare ancora più pallido e smagrito, tuttavia i suoi occhi quasi trasparenti erano accesi, come prima della sua ultima crisi.

“Se pensi che potrà farti stare meglio – concesse la donna, passandogli lentamente una mano sulla guancia coperta dalla barba cresciuta indisturbata per giorni – allora domani dirò al castellano di darti del lavoro da fare.”

Giovanni parve davvero rasserenato e, con un sorriso tranquillo, si sistemò meglio sul cuscino e allungò una mano sotto alle coperte, fino a sfiorare la coscia della moglie, coperta solo da uno strato sottile di stoffa: “Dai, vai avanti a leggere... Ho voglia di ridere un po'.”

La Sforza, metà dell'attenzione focalizzata sulle dita di Giovanni, che la sfioravano da sopra la sottoveste, fece del suo meglio per proseguire nella lettura con una certa vivacità, fino ad arrivare a una delle parti che sapeva essere tra le preferite del marito: “Com'è che ti dimeni? Che vuol dir questo dimenare?” lesse la donna, sbirciando con la coda dell'occhio l'espressione di Giovanni che cominciava a distendersi: “La donna ridendo, ché di buona aria e valente donna era, e forse avendo cagion di ridere, rispose...”

“Come non sapete voi quello che questo vuol dire?” si intromise il fiorentino, senza nemmeno bisogno di occhieggiare verso il libro in cerca di suggerimenti: “Ora io ve l'ho udito dire mille volte: chi la sera non cena, tutta notte si dimena!”

Caterina seguì la risata del Popolano senza troppo sforzo e poi, invece di continuare a leggere, ripose il libro al suo fianco e si mise sul fianco.

Con lentezza, sorprendendolo un po', mentre lui ancora aveva il sorriso sulle labbra, gli diede un bacio e poi, stando attenta a non pesare troppo su di lui, lo strinse a sé e gli sussurrò: “Come fai a ricordati tutte queste cose a memoria?”

“Anche tu hai un'ottima memoria.” disse l'uomo, socchiudendo gli occhi, godendosi il calore del corpo di Caterina, una panacea per ogni suo male.

“Tu ne hai molta più di me.” assicurò la donna, intrecciando le sua dita con quelle del marito.

“Quando vivevo con i miei cugini – confessò un po' a denti stretti Giovanni – non facevo quasi altro che leggere e andare a cavallo. E anche quando ero nei boschi fuori Firenze, a volte leggevo dei libri che mi ero portato appresso di nascosto.”

La Tigre cercò di immaginarsi Giovanni ancora bambino scappare da Palazzo Medici per andare da solo a leggere sotto la fronda di una pianta. Non le risultò poi molto difficile.

“E siccome a volte non potevo portare con me dei tomi che adoravo, mi sarebbe piaciuto poterli avere sempre con me lo stesso – soggiunse il fiorentino, mentre la moglie premeva le labbra sul suo collo, cominciando a distrarlo – e così un amico dei miei cugini, Giovanni Pico, mi aveva insegnato qualche trucco di memoria. Tutto qui.”

Caterina avvertiva nelle narici l'odore della pelle di Giovanni e, dopo quei lunghi giorni passati ad avere paura per lui e a vedere le brutture della peste, avrebbe voluto più di tutto farlo suo.

Più gli si avvicinava, più si rendeva conto di quanto quei giorni fossero stati lunghi e tormentati. Le era mancato tutto, di Giovanni. Stare al suo fianco ad aiutarlo, a dargli pozioni da bere e a leggergli le storie che preferiva, non le bastava più.

Il Popolano sembrava aver capito le sue intenzioni e stava quasi per dar retta all'istinto del suo corpo, che lo stava spingendo ad accettare la tacita richiesta della Leonessa di Romagna – benché non fosse del tutto certo di esserne in grado, visto quanto si sentiva ancora indebolito – senonché proprio lei, tenendo a mente le parole che il dottore le aveva rivolto il giorno appresso, in uno slancio di scrupolo, si fermò di colpo.

Rimettendosi dal suo lato del letto, la Sforza fece un paio di respiri profondi e poi, alzandosi per spegnere un po' di luci, disse: “Si è fatto tardi... Meglio dormire, o domani mattina non riusciremo ad alzarci e resteremo indietro con il lavoro... Sono stanchissima, stasera...”

Giovanni comprese il tentativo della moglie di non farlo sentire inadeguato e l'apprezzò. Sapeva che per lei non era facile, rinunciare a certe cose.

Trattenersi, aveva scoperto da quando la conosceva in modo più profondo, non era il suo forte, in nessun campo.

Perciò, vederla desistere in riguardo alla sua delicata condizione, era per il Medici una prova d'affetto impagabile. Una prova d'amore, anzi.

Tuttavia, mentre la Contessa si ristendeva al suo fianco e si sistemava accanto a lui per dormire, il fiorentino non poté fare a meno di odiare i limiti della propria salute, che anche quella notte stavano gravando non solo su di lui, ma anche sulla donna che amava.

 

Il Palazzo della Signoria era preso d'assalto da una folla incredibile. Non solo gli aventi diritto a sedere sugli scranni davanti al Gonfaloniere di Giustizia, ma un sacco di altri uomini di Firenze si stavano accalcando sulla porta per poter sentire cosa fosse successo.

Era il 12 maggio e la temperatura era appena tiepida, tanto che molti ancora indossavano spessi giubboni, retaggio dell'inverno rigido e delle lunghe piogge che avevano dato a Firenze una tregua solo nelle ultime ore.

“E levatevi dai piedi!” sbottò Lorenzo Medici, scansando di forza un uomo alto e magro che gli si era messo davanti appena dopo l'ingresso e gli impediva di andare oltre.

Il segretario Machiavelli si voltò appena, occhieggiando verso il Popolano e poi, con un ossequioso mezzo inchino che a Lorenzo sapeva più che altro di scherno, lo lasciò passare.

Niccolò guardò il Medici che continuava a sgomitare fino a farsi spazio e sparire dalla sua vista verso il cuore pulsante del palazzo. Era così basso e tarchiato che Machiavelli si chiese come avesse potuto risultare così carismatico.

Malgrado i tempi fossero difficili per la sua famiglia, infatti, quell'uomo era stato comunque in grado di catalizzare su di sé una bella fetta di Signoria e anche in quei giorni caotici, con il cugino che aveva cercato – stupidamente – di entrare armato in città e il fratello dileggiato da tutta Firenze per la sua ormai conclamata incapacità diplomatica in Romagna, Lorenzo non aveva mai perso del tutto i consensi iniziali.

La ressa era ormai immobile. Era chiaro che qualcuno doveva aver bloccato il flusso in entrata nella sala del Consiglio.

Machiavelli ribolliva. Prima di tutto, voleva raggiungere l'ufficio in cui lavorava, perché il giorno prima era rimasto molto indietro con i suoi doveri, e poi voleva sapere che cosa mai avesse causato quell'assembramento di gente.

“La scomunica! La scomunica!” arrivò una voce dalla testa del plotone di curiosi: “Il papa lo ha scomunicato!”

Il vociare che si sollevò divenne assordante in appena una manciata di secondi. Niccolò prestava l'orecchio a destra e a manca per sapere meglio che cosa fosse successo, anche se era semplice capire chi fosse il destinatario di quella scomunica.

“Allora, Macchia...” ghignò Giovanbattista Ridolfi, dandogli una pesante pacca sulla schiena: “Ci si aspettava tanto, dal papa diavolo?”

Machiavelli, che, come suo costume, voleva aver molto chiara la situazione, prima di sbilanciarsi, si sganciò dallo scomodo concittadino con un sorriso tirato e borbottando: “Devo andare a lavorare, perdonatemi...” e finalmente, sfruttando la convulsa confusione che aveva agitato la ressa, riuscì a scivolare in mezzo a quelli che discutevano, fino a raggiungere il suo polveroso stanzino.

 

Simone Ridolfi guardava da sopra il bordo del calice di vino la moglie, che prendeva un pezzetto di pane dopo l'altro, masticando con lentezza.

“Tuo fratello è ancora in giro per la città?” le chiese, tanto per rompere il silenzio.

Quando si era arrivati a dover chiudere le porte, Lucrezia Feo aveva – sorprendendo non poco il marito – deciso di restare dentro le mura e anche suo fratello Tommaso aveva preferito lasciare la tenuta del Bosco per dare una mano al nuovo Governatore.

“Non lo so... Non mi dice dove va, né cosa fa.” rispose la donna, con un sorriso: “Quando provo a fargli qualche domanda di questo tipo, mi dice che non è compito di una sorella, fare il cane da guardia.”

Simone immaginava molto bene il cognato dire una cosa simile, tuttavia trovava fuori luogo che in un momento di crisi come quello non li avvisasse almeno vagamente dei suoi spostamenti.

“Dopo cena, cosa ne pensi di metterci un po' davanti al fuoco a parlare?” chiese Ridolfi, scacciando dalla mente tutti i pensieri negativi su Tommaso, che, a parte quei dettagli, si stava dimostrando un collaboratore e un amico senza pari.

“Non vedo perché no.” accettò Lucrezia, facendo però cadere subito il discorso.

Il marito si sforzò di mangiare ancora qualcosa, anche se la loro tavola era molto povera in quei giorni.

In realtà gli aveva fatto piacere sapere che sua moglie voleva restare con lui, malgrado la minaccia della peste, eppure non aveva potuto evitare alla sua mente di tormentarsi con una serie di domande che a volte gli toglievano il sonno.

Perché Lucrezia non era rimasta al sicuro nella loro tenuta di campagna? Perché si era esposta così al rischio senza che ve ne fosse motivo? Dopotutto, lei non prendeva parte attiva né nell'organizzazione della città, né – Simone doveva ammetterlo – nella vita di famiglia.

Era come se non ci fosse, in quel palazzo. Passava le sue giornate a gironzolare da una stanza all'altra, riposandosi e guardando fuori dalla finestra. Solo raramente cuciva un po' o al massimo chiacchierava con una delle serve.

'Però, quando scende la sera – si diceva il Governatore, per tirarsi su da solo il morale – lei è qui con me.'

Finito di mangiare, come avevano deciso prima, si misero nel salotto, davanti al camino acceso.

Il ritorno di Tommaso, che fece una fugace apparizione per dire che era stato sulla tomba della moglie e della suocera prima di rientrare a palazzo, diede loro il pretesto per dire qualche parola con lui e ricordargli che nelle cucine c'era ancora qualcosa da mangiare, se aveva fame.

Uscito l'ex Governatore, però, marito e moglie avevano ripreso il loro mutismo, gli occhi di Lucrezia fissi al fuoco e quelli di Simone fissi su Lucrezia.

“Io non ti conosco.” disse alla fine Ridolfi, allargando le braccia e lasciandosele ricadere sulle gambe con fare afflitto: “Sei mia moglie e praticamente non so nulla di te.”

“Sai le cose più importanti.” rispose lei, mentre il suo volto dai lineamenti statuari si animava appena, forse di tensione.

“Voglio sapere tutto, non solo le cose più importanti.” fece allora lui, scuotendo il capo.

“Nemmeno io conosco te.” ribatté la donna, il respiro un po' più frequente che le sollevava il petto, mentre riprendeva: “Ti ho sposato per convenienza, come tu hai fatto con me. Sappiamo dell'altro che ci interessano i soldi e una buona posizione sociale. E che ci capiamo, quando siamo in camera da letto. Ci serve sapere altro?”

Il Governatore non rispose e lasciò che la moglie intuisse da sola quello che lui avrebbe voluto dire.

Il lunghissimo silenzio che seguì, servì a entrambi per riflettere. Mentre il legno si consumava nel fuoco, entrambi stavano arrivando alla medesima conclusione, solo che Simone fu il più rapido a esporla.

“Io non pensavo che avrei provato qualcosa per te, quando ho deciso di sposarti.” disse, puntellandosi sulla poltrona e scostandosi una ciocca di capelli castano rossicci dal volto: “Ma adesso ho capito che non posso farci nulla: mi sono innamorato di te e adesso quello che abbiamo non mi basta più. Io voglio sapere chi sei.”

Lucrezia si premette le dita sulla fronte, con un'espressione un po' sconsolata. Per la prima volta da quando la conosceva, Simone ebbe l'impressione di veder cadere una maschera dal suo viso.

“Non c'è molto da sapere di me.” fece la donna, lasciando che la sua stanchezza trapelasse tanto dalla sua postura quanto dalle sue parole: “Se mi conoscerai, potresti renderti conto della mia pochezza e...”

“Niente mi farà cambiare idea.” mise in chiaro l'uomo, assaporando la svolta che la sua relazione con la moglie stava per subire: “Ti prego, parlami di te. Voglio sapere tutto. Raccontami com'eri da piccola, da ragazza, del tuo primo matrimonio, della tua vita... Voglio sapere ogni dettaglio.”

“Solo se poi anche tu mi parlerai di te.” contrattò Lucrezia, guardandolo con i suoi occhi scuri e improvvisamente timorosi.

“Ti racconterò tutto di me, te lo prometto.” accettò Simone e, prima che ci fosse bisogno di insistere, la sorella di Tommaso Feo iniziò a parlare di sé, senza più filtri né reticenze.

 

Per metà maggio, era parso a tutti che l'epidemia di peste che aveva colpito Forlì stesse definitivamente arrivando alla sua fine naturale, tanto che si parlava perfino di riaprire presto le porte.

Non aveva più piovuto, e la temperatura si stava facendo quasi primaverile. Non si registravano quasi più decessi e le guarigioni erano arrivate a essere maggiori dei nuovi contagi.

Caterina stava per cominciare a rilassarsi.

Giovanni stava molto meglio e si prodigava ad aiutare Cesare Feo con i lavori più noiosi, mentre il castellano si occupava di quelli più pesanti.

Bianca si era fatta in quattro per aiutare la madre, che ne era rimasta molto colpita e le aveva anche detto a mezza bocca di essere molto fiera per come si stava comportando.

Ottaviano, invece, con una scusa o un'altra, era sempre più o meno riuscito a scansare gli impegni che la sua carica portava con sé, ma almeno non aveva fatto danni e non si era messo in ridicolo il che, per la madre, era già un traguardo non indifferente.

Quando, quindi, tutti cominciavano già a pensare che il pericolo fosse scampato, in uno dei quartieri periferici della città si attivò un nuovo focolaio di peste e nel giro di un paio di giorni, la città ripiombò nell'incubo.

“Cosa significa che i lupanari hanno ripreso le loro attività?!” esclamò la Tigre, quando Luffo Numai le farfugliò quella novità: “Da quando?”

Il Consigliere cercò appoggio nell'Oliva che, per primo, si era accorto che molte case chiuse non si erano lasciate fermare nemmeno dalla peste, approfittando del principio per cui chi ha molta paura o scappa in chiesa a pregare, o a spendere soldi per godersela fino alla fine.

“Non lo sappiamo di preciso, ma siamo certi che un paio di uomini che poi si sono ammalati fossero stati in uno dei postriboli che...” iniziò a dire Numai.

“Andiamo. Facciamoli sfollare.” decise all'improvviso la Contessa, sorprendendo un po' i due uomini che le stavano davanti nel caldo dello studiolo del castellano: “Confiniamoli in angoli diversi della città e mettiamo i proprietari in isolamento. Voglio vedere che affari faranno, in questo stato... E, ovviamente, dite al medico di venire con noi. Dobbiamo controllare che non ci siano appestati tra loro...”

Appena prima di lasciare Ravaldino, seguita da Numai, dal dottore e da un paio di servi che l'avrebbero aiutata, Caterina trovò opportuno chiamare Ottaviano. Probabilmente il rischio di contagio sarebbe stato basso, ma almeno avrebbe potuto farsi vedere, una buona volta, mentre faceva il suo dovere.

Lo trovò nella sala delle letture, assieme a Bianca, che si stava riposando dopo una lunga mattina passata a distribuire il pane preparato con il grano comprato da Giovanni. Gli ordinò di seguirla e il ragazzo, a malincuore, non si negò.

“Controllate anche quei due...” fece la Leonessa, indicando due schiavetti, poco più che due bambini, che si stavano defilando insieme alla piccola folla del bordello più rinomato della città: “E se sono in salute, dite alla padrona di questo posto che li compro io. Faccia lei un prezzo.”

Numai conosceva la politica della sua signora, in merito agli schiavi, e sapeva che le cucine della rocca potevano vantare più di una ragazza liberata come aiuto cuoca. Perciò sorrise, mentre annuiva e raggiungeva la prosseneta del lupanare per avanzare la proposta della Contessa.

Il medico era sparito assieme a un monatto nelle stanze interne e stava controllando a uno a uno i ragazzi e le ragazze che lavoravano lì.

Man mano che quelli trovati sani tornavano nell'ingresso, Caterina li divideva in gruppi e diceva al Capitano Francesco Numai dove portarli, una volta finita quella ricognizione.

“Ma che cosa intendete fare di questo posto..?” chiese preoccupata la proprietaria, stretta nel suo abito volgare, con le guance cadenti che tremolavano a ogni parola: “Non potete certo costringermi a chiuderlo... Io...”

“Si tratta solo di una misura temporanea.” spiegò la Tigre, parlando sopra al Capitano, che aveva cominciato a rispondere: “E poi con tutti i soldi che avete da parte, potete permettervi una piccola pausa.”

“Ma io...” boccheggiò la vecchia, sbarrando gli occhi, che si stavano inumidendo come se stesse per mettersi a piangere.

“Mi pagate le tasse, conosco i vostri conti e so che siete quasi più ricca di me.” la zittì la Sforza, mentre qualcuno del suo seguito faceva un sorrisetto ironico per darle ragione: “Quindi, per favore, tenete le vostre lacrime per qualcosa di più serio.”

A quel rimbrotto, la proprietaria del lupanare non disse più nulla, ritornando nel suo angolino.

Ottaviano era accanto alla madre, in silenzio, in imbarazzo, incapace di sollevare lo sguardo da terra. Conosceva molte delle persone radunate in quello stanzone e un paio di loro portava ancora i segni delle sue ultime visite sul corpo.

La Contessa, che fino a quel momento si era lasciata distrarre dagli aspetti più prettamente amministrativi di quella visita, annoiata dall'attesa, cominciò a osservare chi le stava davanti. Erano quasi tutte donne, di età e aspetto abbastanza vari. C'erano solo un paio di ragazzi, uno molto giovane, l'altro più vecchio e virile.

Mentre indugiava su uno di loro, una giovane uscì dal corridoio per unirsi ai sani, ma alle sue spalle c'era il dottore.

“Io preferirei tenerla sotto osservazione.” spiegò il medico, parlando nell'orecchio della sua signora: “Non ha la peste, certo, né altre malattie, ma vedete il suo collo? Vorrei accertarmi che non abbia lesioni gravi... Quando respira le fa male il torace e credo che possa aver avuto qualche frattura di recente...”

“Come preferite.” annuì la Leonessa, pensando che un po' di riposo in un ambiente protetto come la casa del medico di cui si fidava ciecamente non avrebbe che fatto bene a quella sventurata ragazza.

Mentre il dottore tornava a parlare con la giovane per spiegarle che l'avrebbe tenuta qualche giorno con sé per sicurezza, Caterina si trovò istintivamente a guardare Ottaviano.

E il modo in cui il figlio stava fissando la ragazza fece capire subito alla Tigre chi fosse il colpevole delle lesioni di cui parlava il dottore.

“Sei una bestia.” sibilò la Sforza, avvicinandosi al giovane.

Questi arrossì violentemente, ma non controbatté. Difficile dire se per mancanza di scuse o per non scattare davanti a così tanti testimoni.

Le visite erano quasi finite, quando al gruppo dei non contagiati si unì anche il ragazzo biondo che Caterina aveva incontrato alla rocca più di una volta.

Egli parve quasi sorpreso di vederla e fu sul punto di salutarla con qualche parola, quando, per fortuna, si rese conto di quanto sarebbe stato sconveniente.

La Contessa, nel vederlo, avvertì un crampo allo stomaco molto spiacevole. Quel giovane uomo le ricordava dei momenti molto brutti della sua vita e allo stesso tempo le faceva anche tornare in mente i piccoli gesti di gentilezza che le aveva rivolto e che le avevano, in qualche modo, scaldato il cuore.

Desiderosa di muoversi da lì per non far notare troppo il rossore che le stava salendo dal collo verso il volto, Caterina disse: “Io comincio a uscire. Quando siete pronti, sappiate che vi aspetto in strada.”

Ottaviano attese qualche istante e poi scese anche lui nella via, mentre nella casa ancora si finiva di controllare lo squadrone di ragazzi e ragazze che la proprietaria aveva saputo selezionare nel tempo.

“Che c'è?” chiese la Sforza, con aggressività, quando si vide arrivare accanto Ottaviano.

Il cielo era terso e un sole malato gettava una luce strana su quel pomeriggio di maggio. Un sottile strato di polvere si sollevava di quando in quando dalla carreggiata e solo un paio di monatti con un carretto e qualche forlivese affaccendato stavano passando da lì.

“Quell'uomo vi ha guardata in modo strano...” iniziò a dire il giovane Riario, senza sapere nemmeno lui dove andare a chiudere il discorso.

“Vuoi sapere se l'ho pagato per avere la sua compagnia?” lo incalzò la donna, gli occhi verdi resi glaciali dalla rabbia che aveva messo in quella domanda.

Ottaviano tacque, ma Caterina non riuscì a controllarsi e così, torreggiando su di lui, gli disse con durezza: “Almeno io non cerco di ammazzare a botte quelli che mi porto a letto.”

Il diciottenne boccheggiò un momento, in cerca di una valida motivazione per quello che sua madre aveva intuito vedendo la ragazza che ancora mostrava le ombre sinistre sul collo, ma la donna stava già scuotendo il capo e sospirando: “Sei come tuo padre.” sentenziò, per la centesima volta.

Senza nemmeno più la forza di provare a contraddirla, Ottaviano la guardò mentre si allontanava dicendo: “Di' a Numai che continuino da soli. Ho una cosa da fare.”

Camminando a passo spedito verso la rocca, la Contessa si scoprì molto più scossa di quello che aveva creduto. Il vedere la città ritornare avvolta dal male, l'aveva abbattuta profondamente e ritrovarsi davanti quel ragazzo aveva fatto il resto.

Con la mente spaccata, divisa tra il ricordo pungente di Giacomo, che come sempre le si ripresentava nei momenti peggiori, e la paura per quella malattia che sembrava non voler finire mai, la Tigre passò senza rendersene conto davanti alla bottega di Bernardi.

Benché non fosse in attività, il Novacula era sempre lì, pronto a cogliere novità, apparentemente incurante del rischio del contagio, e così non gli sfuggì il passaggio della Contessa.

“Mia signora..!” provò a chiamarla, uscendo di corsa dalla barberia e raggiungendola.

“Bernardi...” ricambiò lei il saluto, continuando a camminare, scalciando in avanti il gonnellone scuro del suo abito da lavoro.

“Come sta messer Medici?” chiese Andrea, cercando di starle al passo: “Non lo si vede al vostro fianco da giorni...”

“Non sta morendo di peste, se è questo che sperate tutti.” disse Caterina, parlando d'istinto, senza ragionare, permettendo all'ira di governarla ancora una volta.

“Io non spero certo che...” cominciò a dire il barbiere, attonito davanti a quell'attacco verbale.

“Sta bene, come volete che stia!” lo liquidò la donna, accelerando ulteriormente: “E ora scusatemi, ma non ho voglia di parlare con voi, in questo momento.”

Il Novacula allora si fermò e si lasciò superare. Tenne gli occhi fissi sulla figura della Leonessa, così attraente, anche se con abiti pessimi e i capelli scompigliati e striati di bianco.

Con un sospiro dolente, il barbiere se ne tornò nella sua bottega e, appena prima di chiudersi dentro, un giovane uomo si affacciò sulla porta e chiese: “Sapete dove posso trovare la Contessa Riario, in questo momento?”

Bernardi, che cominciava a masticare le parole che la Tigre gli aveva rivolto e a trovarle più offensive di quanto non gli fossero parse all'inizio, rispose senza indugiò: “Immagino che la possiate trovare alla rocca.”

'Dove altro può andare, tanto di corsa?' concluse, solo nel pensiero.

L'uomo lo ringraziò appena e riprese a camminare, dirigendosi verso Ravaldino.

Solo quando fu di nuovo solo, Andrea si rese conto di non aver mai visto quel giovane prima di allora. Se fosse stato un abitante di Forlì, di certo prima o poi sarebbe passato sotto al suo rasoio, e lui non dimenticava mai un cliente.

Guardingo, si affacciò sulla porta e lo guardo mentre si allontanava. Aveva un fisico da soldato, uno di quelli belli muscolosi, addestrato di certo da tempo, ma zoppicava appena e in effetti sembrava un po' indebolito.

Chiedendosi se avesse fatto bene a mandarlo senza indugio alla rocca, il Novacula chiuse una volta per tutti i battenti e per quel giorno decise di non lasciare più la sua stanza da letto. Avrebbe passato il suo tempo a correggere le sue cronache e a scrivere un nuovo capitolo sulla recrudescenza di quella pestilenza che non voleva dare pace a nessuno, men che meno alla Tigre di Forlì.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 355
*** Eripere telum, non dare irato decet. ***


 

Giovanni attendeva di vedere rientrare Caterina. Voleva aspettarla per andare a mangiare qualcosa insieme, e così, chiusi i pesanti registri che il castellano gli aveva pregato di ricontrollare – più per concedergli qualcosa da fare che non per vera necessità – il Medici si era messo a una delle finestre interne che davano sul primo cortile.

Avrebbe preferito stare sulle merlature, ma la moglie lo aveva rintronato fin troppo con le sue raccomandazioni. Il vento che aveva cominciato a tirare, freddo e infido, avrebbe potuto portargli qualche dolore di troppo, dunque era meglio restare dov'era.

Anche se non sapeva a che ora aveva intenzione di rientrare, il fiorentino sapeva di non avere di meglio da fare e così si armò di pazienza.

Finalmente, quando ormai la posizione fissa gli risultava penosa, il Popolano la vide oltrepassare il portone e attraversare per metà il cortile, fermandosi a parlare con il Capitano Mongardini, che era lì con un paio di altri soldati.

Giovanni fu tentato di andare subito di sotto, per correrle incontro, ma qualcosa non lo convinse, nel modo in cui la vide gesticolare con i suoi sottoposti.

Era visibilmente tesa per qualcosa e, nel mentre in cui l'ambasciatore si lambiccava per immaginare quale potesse essere il motivo della sua agitazione, la sua attenzione venne catturata da una nuova figura che si univa al quadretto.

Proprio quando Mongardini e gli altri ripartivano con un cenno del capo, un uomo, abbastanza giovane e ben piazzato, era entrato nel cortiletto e si era diretto senza indugio verso la Contessa che, essendo di spalle, non l'aveva notato.

Caterina era appoggiata al bordo del pozzo e stava cercando di liberare la mente. La pressione a cui si sentiva sottoposta in quei giorni rischiava di toglierle di nuovo la lucidità che aveva così faticosamente ritrovato negli ultimi tempi.

Fece appena in tempo a fare un profondo sospiro, in cerca di calma, quando sentì alle sue spalle una presenza inquietante.

Si voltò di scatto e si trovò faccia a faccia con un uomo che non credeva di conoscere. Questi la fissava in silenzio, la barba incolta e il volto sporco, come se fosse stato in giro senza fissa dimora da settimane.

“Vi ho scritto, molte volte...” fece quello, con le pupille che lasciavano trasparire rabbia e disperazione in egual misura: “Non mi avete mai risposto.”

A quel punto, i sensi della Tigre si fecero più vigili. Si rese conto improvvisamente che, andati via Mongardini e i suoi due soldati, nel cortiletto in quel momento c'erano solo lei e quell'intruso. E poi si accorse anche che l'uomo le era molto vicino. Troppo, se avesse cercato di chiamare aiuto urlando qualcosa alle guardie che stavano sui camminamenti o accanto al portone, quello avrebbe fatto in tempo a farle qualsiasi cosa...

“Chi siete?” chiese a voce bassa Caterina, cercando in tutti i modi di ricollegare quel viso anonimo a qualche nome.

Mentre quello faceva una specie di sorriso sghembo, la donna se lo ricordò. Era stato uno tra gli ultimi che aveva condotto nelle sue stanze, prima di cedere a Giovanni. Quel viso senza attrattive e quel corpo statuario – malgrado gli abiti consunti e l'evidente stato di bisogno – non potevano essere di nessun altro.

“Non vi ricordate nemmeno chi sono...” fece quello, scuotendo piano il capo.

Appena la voce dell'amante deluso si spegneva, la Leonessa si avvide di uno strano luccichio che arrivava dal basso e, con un'occhiata velocissima, vide la lama del pugnale che l'uomo celava sotto il bordo della giacca sbrindellata.

“Non fate sciocchezze.” gli disse, con la gola secca, chiedendosi come uscire da quella situazione che trovava paradossale.

“Perché? Tanto che ho da perdere?” ribatté quello, sollevando le sopracciglia.

“La vostra vita, per esempio.” rispose la Tigre, convinta che farlo parlare gli avrebbe abbassato la soglia dell'attenzione tanto da permetterle di disarmarlo.

“Che me ne faccio, ormai?” soffiò l'intruso, facendo ancora un passo in avanti, tanto che la Contessa ne sentì il tanfo, riconoscendovi subito una nota che in quelle settimane aveva imparato ad avvertire prima di ogni altra.

“Come avete fatto a entrare qui?” chiese, rendendosi conto in quell'istante che se un appestato era riuscito a penetrare a Ravaldino tanto facilmente, significava che qualcuno non stava facendo il suo mestiere.

“Che ve ne importa?” fece l'altro, stringendo con più forza il manico del pugnale, celato sempre meno sotto la stoffa.

“Che cosa vuoi da me?” lo incalzò la donna, deglutendo a fatica e cercando di ragionare in fretta.

“La peste mi farà diventare carne per vermi...” soffiò il soldato: “E questa è la mano del demonio, che mi vuole punire per aver accettato le tue richieste...”

Per quanto fosse oltraggiata dall'accusa e dal tono dell'uomo, la Sforza fece buon viso a cattivo gioco e provò a lenirlo con promesse fasulle: “Posso farvi curare. Io so come fare. Venite con me, dentro alla rocca... Vi darò degli unguenti per...”

“Tutta colpa di quel vostro amante, del Barone – proseguì l'intruso, senza darle il tempo di dire altro – tutto è cominciato con lui. Il peccato è entrato nella carne di questa città quando voi avete cominciato a dare libero sfogo ai vostri istinti da animale assieme a quel maledetto pezzo di...”

Il soldato non riuscì a terminare la frase, perché un urlo di panico tramutò la sua filippica in un'agghiacciante richiesta d'aiuto.

Caterina, improvvisamente accecata dalla rabbia nel sentire nominare Giacomo, per di più in quel modo, aveva preso di peso l'uomo che aveva davanti e lo aveva spinto contro il pozzo.

E ora, aggrappato malamente solo con le mani al bordo, l'appestato si era messo a lacrimare e invocare perdono e pietà e che qualcuno lo afferrasse e lo tirasse in salvo.

Pietrificata, la Contessa restò immobile, mentre una mezza dozzina di uomini arrivava vicino al pozzo e si metteva a vociare e cercare di aiutare il malcapitato che stava per cadere di sotto.

“Non toccarlo!” esclamò a un certo punto la Tigre, quando riconobbe tra i soccorritori anche il marito.

Giovanni, che aveva capito tardi quello che la moglie stava per fare, non appena aveva visto l'uomo venire lanciato contro il parapetto del pozzo, aveva sceso le scale in fretta, con il cuore in gola, chiamando a sé un paio di soldati incontrati nel corridoio.

“Tiriamolo su!” insistette il Medici, senza dare peso né alle parole della Sforza, né alle sue mani che gli si erano aggrappate al braccio per trascinarlo via.

“Ha la peste! Non toccatelo!” corresse il tiro la Leonessa, convinta a quel modo di far desistere tutti quanti.

“Non lasciatelo cadere!” fu invece la reazione di uno dei soldati che erano accorsi: “Se cadrà nel pozzo avvelenerà con la peste le nostre scorte d'acqua!”

E così, tutti quelli che erano accorsi attirati dalle urla angosciate dell'appestato, lo afferrarono per le mani, per il polsi, poi per le braccia e infine per il busto e riuscirono a tirarlo fuori dalla trappola mortale in cui era stato gettato.

Caterina aveva assistito a tutta la scena senza riuscire più a dire o fare niente. Adesso l'uomo che poco prima teneva in mano il pugnale era accasciato in terra, senza fiato, con il viso sconvolto dalla paura.

Ci fu un breve momento di stallo, durante il quale i soccorritori, Giovanni compreso, ripresero fiato, piegati sulle ginocchia e nuovi curiosi si profilarono dai camminamenti e dalle finestre.

Forse smosso da quell'assembramento di spettatori, l'intruso sollevò il mento e, tirandosi su a fatica, indicò con un indice malfermo la Sforza: “Tutti voi vi chiedete qual è la causa della peste! E l'avete qui! Davanti a voi! Questa strega! Lei con i suoi peccati contro Dio! La lussuria e l'ira, i vizi capitali di questa bestia feroce! Ecco che cosa ha attirato la peste su tutti noi! Tutti gli uomini che ha sedotto e tutti quelli che ha ucciso! Lei ha...”

“Stai zitto!” sbottò a quel punto la Tigre, facendosi avanti e dandogli un forte colpo nella pancia con il pugno chiuso.

All'uomo mancò l'aria nei polmoni e, mentre ricadeva in terra, la signora di Forlì chiamò a sé un paio delle guardie accorse: “Quest'uomo ha la peste e sta mettendo tutti noi in pericolo. Portatelo via. Che venga messo in isolamento con gli altri.”

I due soldati non se lo fecero ripetere e, seppur con un'espressione guardinga, per paura di essere contagiati, presero il malato uno per parte.

“E se dovesse salvarsi dalla peste – aggiunse Caterina, guardandoli mentre si avvicinavano al portone – appena si sarà rimesso, voglio che venga portato in cella.”

Giovanni, intanto, si era messo in un angolo del cortile e la osservava da lontano, con uno sguardo strano. La moglie se n'era accorta, ma prima voleva portare a termine quello che aveva iniziato.

Il fatto che un appestato fosse entrato a Ravaldino era gravissimo e dunque qualcuno doveva pagare. Non era la prima volta che le guardie della rocca commettevano errori simili.

Anche quando il Medici era arrivato in città per la prima volta c'era stato un episodio simile. Dopo essere entrato dal portone, infatti, l'ambasciatore fiorentino era riuscito ad arrivare indisturbato fino al cortile d'addestramento e nessuno aveva pagato adeguatamente per quella falla nel sistema difensivo.

“Mongardini!” chiamò Caterina, guardando verso i camminamenti: “Mongardini!”

L'uomo, accaldato come se fosse arrivato lì dopo aver corso tutto il perimetro delle mura, guardò giù e così la sua signora gli ordinò di scendere immediatamente.

Gli spiegò in fretta quel che era successo e poi fece chiamare al suo cospetto le due guardie che stavano al portone, sostituendole con altri due soldati che al momento erano liberi.

I due uomini erano visibilmente terrorizzati e solo il più vecchio tra loro provò a discolparsi, dicendo che quell'uomo aveva detto di avere un impegno urgente con lei e il castellano.

Attonita davanti a una simile difesa, non riuscendo a capire quanta ingenuità e quanta faccia tosta ci fossero in quelle parole, la Tigre cominciò a imprecare a voce tanto alta e con termini tanto scurrili che perfino Bianca – che in quel momento era nella sala delle letture – fu attirata dalla confusione e si mise alla finestra per vedere che stesse accadendo.

“Metteteli nelle segrete per una notte.” disse alla fine la Contessa, parlando a voce bassa con Mongardini: “Ma che non sappiano che è per così poco. Domani mattina liberateli e mandateli dai monatti. Che si rendano utili con gli appestati.”

Il Capitano annuì, servile e poi diede ordine a qualcuno dei suoi di prendere le due guardie e di seguirlo nei sotterranei.

“Non c'è più nulla da vedere!” ruggì la Tigre, occhieggiando verso quelli che ancora ciondolavano nel cortile o affacciati alle finestre: “Tornate al lavoro!”

Incrociò solo per un istante lo sguardo della figlia che però, come tutti gli altri, si ritirò dalla finestra all'istante.

L'unico che non accennava ad andarsene era Giovanni, che restava ancora vicino al muro a fissare la moglie con uno sguardo indecifrabile e una linea dura dipinta sulle labbra carnose.

“Tu l'avresti davvero lasciato cadere, giusto?” chiese il Medici, quando la Sforza gli si avvicinò.

“Mi ha minacciata.” fece lei, a mo' di giustificazione.

L'uomo, che indossava abiti troppo leggeri per stare all'aperto, si strinse un po' nelle spalle e poi puntò le iridi chiarissime verso il pozzo e commentò: “Sarebbe stata una morte orribile.”

Caterina avrebbe voluto ribattere facendogli notare che in passato aveva fatto anche di peggio e che gettare un uomo in un pozzo, confrontato con l'impiccare una donna incinta o far uccidere un lattante, era poca cosa. Però, in quel momento, la paura di poter perdere Giovanni in qualche modo era troppo forte.

Suo marito evitava di guardarla e aveva l'espressione corrucciata di chi si sta chiedendo qualcosa di importante. Forse, pensò la Tigre, il Popolano si stava solo rendendo conto di chi aveva sposato.

“Hai fatto anche di peggio.” concluse Giovanni, sorprendendola un po' nel farle capire che stava facendo più o meno lo stesso ragionamento che aveva fatto lei.

La freddezza con cui l'uomo aveva parlato, comunque, agitò ancor di più la Sforza che non un suo eventuale sfogo di rabbia, tanto che, nel tentativo estremo di apparire meno violenta di quel che sapeva di essere, spiegò: “Aveva un pugnale e ha minacciato chiaramente di uccidermi. O lo uccidevo io, o lui uccideva me. Che dovevo fare?”

Giovanni, però stava scuotendo la testa già a metà discorso e, quando la donna pose l'ultima domanda, lui disse: “Ti stavo guardando dalla finestra – indicò in alto con la mano – e ho visto che stavi tenendo la calma, parlavi con lui in modo strano, eri tesa, ma lo stavi per portare via... Ma poi all'improvviso sei scattata. Perché?”

“Ha insultato Giacomo.” rispose in un sussurro Caterina, che cominciava a sentire il vento freddo gelarle anche il sangue nelle vene.

“E basta così poco per uccidere un uomo?” fece il fiorentino, ma senza usare un tono accusatorio.

Sembrava più qualcuno che cerca di capire una lezione molto difficile, ma senza riuscirvi.

La calma con cui suo marito le stava parlando, le fece perdere di nuovo la pazienza: “Prima di tutto non l'ho ucciso...”

“Solo perché siamo arrivati in dieci a tirarlo su da quel dannato pozzo...” fece notare il Popolano, incrociando le braccia sul petto.

“Quando mi hai sposata – inveì allora la Sforza, cercando di tenere la voce bassa per non attirare più curiosi nel cortiletto – sapevi benissimo cos'ero. Sapevi benissimo che sono capace di uccidere e che posso farlo anche per cose che a te sembrano sciocche, ma che per me non lo sono. Il nostro è stato uno scambio equo! Una merce difettata in cambio di un'altra! Sapevi che ero un'assassina, come io sapevo che tu eri malato!”

Quell'ultima esclamazione fece schiudere appena le labbra di Giovani che, dopo un momento di silenzio durante il quale si perse a guardare il volto della moglie, soffermandosi soprattutto sui suoi occhi verdi, in quel momento così distanti da sembrare disumani, sussurrò: “Perdonami... Ho... Ho bisogno di stare un momento da solo...”

Dopo quelle parole, l'uomo le sfilò accanto e torno dentro la rocca.

Caterina si passò con forza una mano sulla fronte e si accorse di essere stanchissima. Quello che era successo, così in fretta e così in modo assurdo, l'aveva stremata.

Decidendo all'istante che per quel giorno non avrebbe più fatto e ordinato nulla a nessuno, lasciò detto che si ritirava e andò nell'ala notturna della rocca.

Quando si trovò, ancora con i capelli umidi per il bagno nelle essenze e negli olii profumati, davanti alla porta della camera che condivideva con Giovanni, si fermò. Si chiese cosa fosse successo esattamente tra loro nel cortile e poi, cercando di non correre troppo in fretta a conclusione catastrofiche, si spostò di un paio di metri a lato ed entrò dalla porta di quella che era stata la sua stanza prima di risposarsi.

Il letto era stato rifatto, come sempre, benché lei non ci dormisse più. Coricandosi sulle coperte, la Sforza pensò fugacemente di accendere il camino, ma era tanto tremata che lasciò perdere e cercò solo di liberare la mente.

Quando si rese conto che era proprio in quella stanza che aveva incontrato anche l'uomo che poco prima aveva cercato di gettare nel pozzo, l'unica cosa che sentì il bisogno di fare fu andare a cercare un servo, chiedendogli di accenderle il fuoco nel camino e di portarle una brocca di vino caldo.

 

Lucrecia rise all'ennesima battuta salace di Sancha d'Aragona, imitata subito dalle sue altre dame di compagnia, però, mentre il sorriso lasciava il posto a un'espressione più neutra, le parve di sentire delle voci che conosceva molto bene.

Quando passò, assieme al suo codazzo di damigelle, nella stanza successiva, si rese conto di non essersi sbagliata.

Juan e Cesare, tanto vicini che i loro nasi quasi si sfioravano, stavano litigando in catalano, usando termini che, fecero arrossire tutte le presenti capaci di comprenderle.

“Juan!” esclamò allora Lucrecia, mettendosi subito in mezzo a loro per dividerli: “César!”

I due giovani continuavano a scambiarsi epiteti infamanti, incuranti delle donne che li fissavano e senza nemmeno rendersi conto che Sancha, uno dei motivi scatenanti del loro battagliare, era in prima fila e li guardava con un vago sorriso sulle labbra.

“Smettetela! Sembrate due bambini!” li rimbrottò di nuovo la sorella.

“Levati di torno!” esclamò Juan, spostando Lucrecia con uno strattone.

“Non azzardarti a toccarla!” tuonò Cesare, spintonando con tanta forza il fratello da fargli perdere l'equilibro.

Juan, sul cui viso asciutto spiccava la cicatrice guadagnata in guerra, si aggrappò fortunosamente a una delle credenze e riuscì a non cadere.

“Non finisce qui!” assicurò al fratello, mentre i suoi occhietti un po' incavati si accorgevano degli sguardi rapiti ed eccitati delle dame di compagnia di Lucrecia.

Quando, poi, incrociò quelli sempre famelici e aggressivi di Sancha, Juan non resistette più e, facendo andare a gran velocità le lunghe gambe, andò via.

“Ma che cosa vi è saltato in mente?” sussurrò Lucrecia a Cesare, il sussurro appena coperto dal chiacchiericcio delle sue dame che commentavano la scenetta appena vista.

“È colpa sua...” si difese Cesare, risistemandosi l'abito talare che si era sgualcito in quel mezzo scontro: “È solo... Solo invidioso... Solo invidioso.”

La giovane Borja era quasi certa che quel termine calzasse di più a Cesare che non a Juan, ma non voleva gettare legna nel fuoco, così, sforzandosi di sorridere, gli disse: “E tu non prestargli il fianco, allora.”

L'uomo annuì, sistemandosi i capelli scompigliati e poi, rivolgendosi con un sorriso affettato alle seguaci della sorella, disse: “Perdonatemi per questo spiacevole contrattempo. A volte mio fratello ha un carattere così intemperante...”

Lucrecia preferì chiudere lì quel siparietto e congedò Cesare con un semplice: “Questa sera nostra madre vorrebbe che cenassimo da lei.”

Il fratello annuì, valutando tra sé che la madre in quel periodo li voleva spesso a tavola con sé di sera, e poi soggiunse, in un bisbiglio: “Io, però, ci sarò solo se non ci sarà lui.”

 

Era ormai scesa la notte e Giovanni non aveva ancora avuto il coraggio di lasciare la stanza in cui si era chiuso a pensare.

Trovando la sala delle letture occupata, si era messo in quella dove tenevano di norma i consigli di guerra. Per fortuna nessuno era arrivato a disturbarlo.

Aveva passato tutto il tempo a rimuginare tra sé, valutando una miriade di fattori, senza mai riuscire a capire nemmeno perché lo stesse facendo.

Caterina aveva ragione. Entrambi sapevano che l'altro aveva dei punti deboli non indifferenti, eppure si erano scelti ugualmente. Solo, non poteva fare a meno di dirsi, lui non aveva potuto scegliere se essere malato o meno, mentre sua moglie era diventata un'assassina in modo del tutto deliberato.

Avvolto ormai nella penombra, rischiarata solo dalla luce del camino in cui stavano morendo le braci, il Medici passò l'indice e il medio sul nodo coniugale che portava all'anulare sinistro.

Mentre i suoi occhi vagavano spersi per la stanza, come avevano fatto molte volte da che si era rintanato lì, un ricordo improvviso lo colpì.

Il suo sguardo era stato attirato dal tavolo su cui ancora erano spiegate un sacco di cartine dell'Italia e della Romana nel dettaglio.

Si lasciò cullare un momento dalla poltrona in cui era sprofondato, al ricordo di quando lui e Caterina si erano amati proprio in quella stanza, sopra a quel tavolo e all'improvviso si rese conto che non gliene importava nulla.

Aveva ragione sua moglie, su tutta la linea. Lui l'aveva scelta e sapeva cosa stava scegliendo e non aveva alcuna intenzione di rinunciare a lei, qualunque cosa comportasse starle accanto.

Con un sospiro pesante, l'uomo si mise in piedi e si diresse con decisione verso l'ala più interna della rocca.

Si pulì accuratamente, come gli era stato tante volte spiegato di fare, anzi, con ancor più attenzione, visto che aveva toccato un appestato poche ore prima.

Quando fu pronto e con indosso abiti da notte puliti, andò senza esitazione verso la sua stanza. Per sicurezza, bussò, ma non sentì risposta.

Pensò che la moglie si fosse già addormentata, perciò aprì con lentezza l'uscio, ma, quando si trovò nella stanza buia e silenziosa, si rese conto che il letto era vuoto.

 

Caterina aveva finito il vino da un pezzo e ormai l'effetto benefico di quel nettare caldo stava svanendo. Non riusciva a dormire e si stava preparando a una notte insonne, quando sentì qualcuno che provava ad aprire la porta.

Saltando subito in piedi, andò a girare la chiave e non appena l'uscio si aprì di qualche centimetro, Giovanni spalancò la porta ed entrò, senza dire nulla.

Il camino acceso e le candele che brillavano per tutta la stanza avevano scaldato bene l'ambiente e il Popolano trovò quella camera incredibilmente accogliente. Inspirò con forza e avvertì in modo chiaro il sentore vinoso che ben si coniugava con il calice e la brocca abbandonati sulla scrivania.

Malgrado quell'indizio, però, quando guardò il volto della moglie, gli fu chiaro che fosse già tornata sobria.

Sempre senza aprire bocca, il fiorentino la strinse a sé e la baciò con una rabbia che Caterina non gli aveva mai sentito addosso.

La donna avrebbe voluto chiedergli qualche spiegazione, provare a capire che cosa avesse in testa, che cosa volesse fare, se aveva superato quello che aveva visto quel pomeriggio o se era solo in collera con lei e si sentiva in qualche modo in trappola.

Però, alla fine, non disse nulla.

Si lasciò spogliare e fece altrettanto con lui e, quando Giovanni la fece cadere sul letto, la Tigre non ebbe nemmeno la forza di rifiutarsi di amarlo lì, dove troppi uomini erano stati prima di lui.

Mentre il Popolano cominciava a muoversi sopra di lei con una forza che rendeva difficile pensare che fosse ancora in parte convalescente, la Sforza lo fermò un momento.

Nonostante l'ardimento che stava dimostrando, fedele alla sua indole, il Medici non si oppose e si arrestò un istante, guardandola. Appariva sconvolto e per poco Caterina non fu tentata di chiedergli di andarsene.

“Stai bene?” gli chiese, con un filo di voce, mentre sentiva la sua pelle scottare contro quella del marito.

“Sto bene. Ce la faccio, se è questo che ti preoccupa.” disse lui, con un che di piccato nella voce.

“Non è quello – fece subito la Contessa, che aveva capito benissimo che Giovanni la voleva e poteva averla, dopo tanti giorni di forzata attesa – ti sto chiedendo se stai bene.”

L'uomo aveva capito cosa intendesse e, deglutendo, assicurò: “Ci ho pensato e mi sta bene. Non mi interessa se l'avresti ucciso. Mi sta bene così. Io ti voglio così come sei. Se averti vuol dire dannarmi l'anima, allora andrò all'inferno. A me basta stare con te.”

A quel punto, la Tigre gli accarezzò la fronte e poi la guancia e lo baciò, permettendogli di ricominciare, benché quel discorso le avesse ricordato anche troppo da vicino un ragionamento fatto quasi due anni addietro da Giacomo.

Così, lasciando i suoi sensi liberi di godersi quell'inatteso incontro, la Sforza cercò con tutta se stessa di evitare i parallelismi tra il suo secondo marito e il terzo, ricacciando nel fondo della sua anima anche il ricordo di suo figlio Cesare che le aveva detto, a riguardo del Medici: “Rovinerete anche lui. Dio lo scampi dal vostro amore.”

Quando alla fine si ritrovò stremato e senza più forze, Giovanni le passò con lentezza le labbra sul collo e poi, ritrovando finalmente la sua consueta dolcezza, la strinse a sé e, dopo averle accarezzato a lungo la testa e averle dato qualche bacio sulla fronte e sulle labbra, si addormentò, dopo averle sussurrato: “Non se ne parla, che io ti lasci...”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 356
*** Grave ipsius coscientiae pondus. ***


 

Il crepitare lento delle braci nel camino si era affievolito notevolmente, con il passare delle ore.

Caterina non era riuscita a prendere sonno, benché ci avesse provato in ogni modo e malgrado la stanchezza che quella giornata – e quelle che l'avevano preceduta – le aveva messo addosso.

Giovanni, invece, dormiva profondamente, accanto a lei. Le coperte pesanti gli arrivavano al collo e il suo volto aveva dipinta un'espressione di perfetta calma.

La moglie si prese qualche momento per osservarlo nella penombra della stanza e non riuscì a fare a meno di ripensare alla discussione che avevano avuto il pomeriggio prima e, soprattutto, al modo in cui aveva finito per appianare le loro divergenze.

Quel genere di riappacificazione, alla Tigre ricordava troppo quelle a cui lei e Giacomo si piegavano ogni volta che qualche divergenza cercava di allontanarli.

Anche se sapeva benissimo che il fiorentino era un uomo di tutt'altra pasta e che, se era tornato da lei, non era stato solo perché la desiderava, ma perché ci aveva ragionato sopra e aveva deciso che non poteva fare altrimenti, la Sforza sentiva comunque crescere dentro di sé una sensazione molto spiacevole.

Ripensò anche alle parole che l'appestato aveva detto di lei davanti a tutti i soldati che erano accorsi a vedere che stava accadendo.

La Contessa era conscia del fatto che, probabilmente, tra gli uomini presenti ce n'era almeno uno che aveva subito la stessa sorte di quel poveraccio.

Se in un primo tempo aveva sempre allontanato con attenzione dalla rocca tutti i suoi amanti occasionali, con il tempo si era fatta un po' meno attenta e qualcuno che era a suo tempo stato debitamente allontanato, ormai era tornato.

Si chiese se potesse esserci qualcosa di vero, nelle illazioni che la volevano come causa scatenante di quell'epidemia.

Quando, per convincersi che non poteva essere così, si schermava dietro all'evidenza che anche altre città erano state colpite, alla fine doveva ammettere con se stessa che anche i signori degli altri Stati avevano peccati da farsi perdonare.

Sentendo una forte confusione nella testa, Caterina guardò ancora un momento il viso disteso di Giovanni, sulla cui fronte erano scivolati un paio di riccioli castani e un nuovo nodo le strinse lo stomaco.

Se in un'altra occasione si era rifiutata di amarlo in quella stanza, che per lei era uno dei simboli del suo smarrimento dopo la morte di Giacomo, quella volta non aveva saputo resistergli.

Il pensiero, però, ora che aveva la mente più fredda e poteva ragionare in modo più distaccato, le dava la nausea.

Con lentezza, muovendosi in modo sinuoso per non svegliare il marito, la Tigre scivolò fuori dalle coperte.

Lo sbalzo di temperatura dal tepore delle lenzuola al fresco della stanza la fece rabbrividire. Velocemente prese l'abito che le era stato tolto la sera prima e se lo infilò. Mise le scarpe e recuperò, sempre con una silenziosità invidiabile, un mantello dalla cassapanca.

Voltandosi un'ultima volta a guardare Giovanni, che ancora dormiva, Caterina uscì.

Attraversò in fretta la rocca e si diresse senza indugio alla chiesa di San Tommaso Apostolo. Anche se dava mostra di non badare a dove andasse suo figlio Cesare, in realtà era a perfetta conoscenza dei suoi spostamenti.

Dunque, passata inosservata dai pochissimi che a quell'ora erano già in strada, arrivò in piazza quando ancora non era sorto il sole.

L'aria era fredda e il cielo sembrava ingrigito. Caterina lanciò un'occhiata al palazzo dove aveva vissuto con il suo primo marito e dove ancora teneva le riunioni del Consiglio.

Era come spezzato in due. I lavori di demolizione, non portati a termine del tutto, gli avevano dato un aspetto disordinato e quasi inquietante.

'Una bella immagine del mio Stato – pensò la Contessa, ritornando a guardare davanti a sé e puntando con decisione verso San Tommaso – e di me.'

Quando arrivò nella chiesa, appena varcato il portone mezzo aperto si sentì avvolgere da una sommessa cantilena di voci maschili. Come un nugolo di mosche, religiosi e penitenti erano in ginocchio, rivolti verso l'altare e stavano pregando.

Le Leonessa individuò in fretta il figlio. Era in prima fila e la tonsura quasi riluceva di rimando alla fiammella dei candelotti che aveva accanto.

Cercando di liberare la mente da tutto quanto, restando in disparte, dietro a una colonna, Caterina ascoltò per un po' la litania e poi, quando riconobbe le orazioni che stavano portando avanti, si unì ai penitenti, così assorta nell'enunciazione di preghiere che conosceva fin da bambina, da riuscire per una misera volta, a dimenticarsi di tutto quanto.

 

Il Duomo di Firenze era così stipato che a quelli che si trovavano più vicini all'altare quasi mancava l'aria da respirare.

Girolamo Savonarola aveva atteso che si formasse una gran folla anche fuori, fino a riempire le strade laterali e solo allora si era palesato.

Aveva avuto cura che ci fossero strilloni in ogni dove, che ripetessero le sue parole pedissequamente, in modo che nessuno, nemmeno chi aveva preferito restarsene in casa invece che accorrere in chiesa, potesse dire di non aver sentito la sua difesa.

La scomunica ormai era di dominio pubblico e il domenicano, che aveva scritto immediatamente al papa in persona per avere spiegazioni più esaurienti, sentiva il bisogno di volgere anche quel colpo basso a proprio favore.

Era lui, in fondo, l'uomo che era stato capace di indurre la gente di Firenze, la più vanitosa e la più arrogante d'Italia, a bruciare i propri tesori in nome di Dio.

Se era riuscito in quell'impresa titanica, se era riuscito – così dicevano tutti – a far impazzire perfino Botticelli, non poteva forse continuare a predicare benché il diavolo Borja l'avesse scomunicato?

Con passi grevi e cadenzati, Savonarola salì i gradini che lo portavano al pulpito e, una volta là in cima, fece un lungo sospiro e cominciò la sua arringa.

Aveva passato tutta la notte a provare quella predica e aveva capito che il modo più efficace per farla, era fingere di rivolgersi direttamente a un interlocutore immaginario.

Mettendosi nell'ottica dell'uomo di strada, aveva pensato che fosse lecito fingere di ribattere a qualcuno che lo accusava di aver continuato a predicare e dir messa malgrado la scomunica. E, ovviamente, il gioco più semplice stava nel lasciare intendere che in realtà il documento papale non fosse mai esistito, ma fosse solo un'invenzione dei suoi nemici.

“L'hai tu letta questa scomunica?” tuonò, alzando un dito e puntando a caso nella folla: “Chi l'ha mandata?”

Lorenzo il Popolano sapeva che era fondamentale essere lì per sentire quello che il domenicano aveva da dire.

Anche se Semiramide aveva provato a opporsi, temendo che la confusione sarebbe stata troppa per il marito e che, in quella bolgia, qualcuno avrebbe potuto finire per prenderlo di mira e fargli del male, il Medici aveva voluto esserci ugualmente.

Premuto contro concittadini che conosceva solo di vista, Lorenzo cercava di vedere come meglio poteva il naso adunco del frate e di sentire con le proprie orecchie le sue parole, anche se, spesso, il vociare e le invocazioni dei fedeli coprivano perfino i vibranti accenti di quel fanatico.

“Non vi maravigliate delle persecuzioni nostre – stava andando avanti Savonarola, alzando sempre più il tono e cercando di coinvolgere come non mai quelli che lo ascoltavano – non vi smarrite voi buoni, ché questo è il fine dei profeti: questo è il fine e il guadagno del nostro mondo!”

Mentre un boato accoglieva quell'affermazione, Lorenzo si trovò a pensare che il vittimismo del frate stava facendo anche troppo centro, in una popolazione che si sentiva vessata da guerre, tasse e incertezze di ogni tipo.

“Parla come un vero profeta, eh?” fece Giovanbattista Ridolfi, alle spalle del Popolano.

Il Medici, che non si era accorto di averlo tanto vicino, sentì un brivido corrergli lungo la schiena e poi, ignorando per un istante l'arringa che il frate stava sviluppando in ogni meandro, si voltò appena, tanto da poterlo vedere in volto: “E immagino sia per questo che vi siete dato tanta pena per difenderlo...”

Ridolfi assunse un'espressione dura, quella che a Lorenzo non aveva mai convinto, quella che, a suo parere, sfoggiava quando stava mentendo.

“L'ho difeso perché è l'unico che può salvare Firenze.” fece Giovanbattista, quasi urlando per farsi sentire: “E mio fratello Niccolò la pensa come me.”

“Vostro fratello Niccolò.” fece eco Lorenzo, appena prima di voltarsi di nuovo per rimettersi ad ascoltare il domenicano.

Niccolò Ridolfi, il Popolano ne era quasi certo, era stato uno dei fautori della congiura con cui quasi tre anni prima si era provato a rimettere a Firenze Piero a discapito di lui e Giovanni.

Non aveva le prove, ma era sicuro che fosse così. E quella frase, apparentemente casuale di Giovanbattista, secondo lui, valeva più di ogni altra.

 

Tornata dalla chiesa, Caterina aveva cercato Giovanni, trovandolo sveglio e già intento ad aiutare il castellano.

Cesare non si era accorto di lei e, quando le orazioni erano terminate, la Contessa aveva subito levato le tende, in modo da non incontrarlo nemmeno per strada, con il rischio di sollevare domande scomode da parte sua.

“Non ti ho trovata, quando mi sono svegliato...” disse piano il Medici, mentre camminava a passo con lei, andando verso la sala dei banchetti per fare colazione.

“Sono andata in chiesa.” spiegò la donna, evitando di guardarlo.

Il Popolano fu tentato di chiederle come mai quella decisione improvvisa, ma decise di lasciar perdere.

Gli occhi della moglie erano lucidi e non gli fu difficile capire che, in qualunque chiesa fosse stata, di certo, che avesse pregato o meno, aveva pianto.

Dopo aver mangiato insieme, i due si divisero, per dedicarsi alle rispettive mansioni e Bianca sostituì di nuovo Ottaviano nei giri in città con la madre.

Mentre visitavano le case e controllavano il punto di raccolta degli appestati conclamati, madre e figlia scoprirono che Forlì, nell'arco di poche ore, la recrudescenza della malattia aveva mietuto non poche vittime.

Una volta arrivata la sera, Caterina si vide costretta a prendere una decisione che fino a quel momento aveva rimandato.

L'epidemia non se ne stava andando, a parer suo, principalmente per due motivi. Prima di tutto, il clima che, malgrado le nuvole, era secco e non concedeva nemmeno un goccio di pioggia per purificare l'aria e le strade.

In secondo luogo, serviva qualche cosa che permettesse di sanificare gli ambienti, prima di permettere alla gente guarita – pochi, ma non pochissimi – di tornare nelle proprie case senza essere un pericolo per gli altri.

Erano così rientrate a Ravaldino da poco e il medico si era appena congedato da loro, quando la Contessa prese da parte Bianca e le sussurrò: “Devi fare una cosa per me.”

La ragazzina si fece molto seria e annuì in silenzio, decisa a portare a termine qualsiasi compito.

Anche se quel giorno, girando per Forlì, aveva sentito dei pettegolezzi che l'avevano scossa, in quel momento si sentiva pronta a tutto.

Aveva sentito dire – da persone che avrebbero dovuto essere più preoccupate dalla peste che non da quel genere di chiacchiere – che secondo molti sua madre avrebbe gettato in un pozzo uno dei suoi amanti, dandogli una morte orribile.

Bianca, che sapeva la verità, perché aveva visto coi suoi occhi l'uomo che veniva issato su dal pozzo e messo in salvo, aveva avuto la tentazione di controbattere, ma alla fine si era arresa, cosciente del fatto che non avrebbe mai avuto la faccia tosta di parlare di quelle cose davanti ai sudditi di sua madre.

“Bene...” soffiò la Tigre, appoggiandole una mano sulla spalla e chinandosi un po' verso di lei, come a volersi far intendere meglio: “Vai al Paradiso. Ti darò io la chiave. Cerca nei cassetti della scrivania. Ci sono ancora delle pagine che non avevo copiato nel mio ricettario su come profumare la casa dopo la peste e cose così. Portameli tutti.”

La ragazzina non ebbe bisogno di chiedere perché sua madre non volesse andarvi di persona e così la seguì placidamente fino all'interno della rocca e si fece dare le chiavi, assicurando che sarebbe tornata subito.

 

Raffaele Sansoni Riario sgranò gli occhi e guardò incredulo la sua spia: “Avrebbe... Avrebbe sposato un Medici..?” balbettò.

La sua mente, non appena l'uomo di sua fiducia aveva detto quel che pensava, era tornata a tanti anni addietro quando lui, appena un ragazzo, era stato mandato a Firenze per fare, a sua insaputa, da esca al Magnifico e a suo fratello.

Era stato per non irritare il papa che i due fratelli Medici avevano assistito a quella Messa, solo perché c'era lui, solo perché...

“Ormai è chiaro a tutti che il Popolano faceva grandi preferenze per vostra cugina – insistette la spia, che era appena arrivata dalla Romagna – e il fatto che un altro fiorentino ora sia Governatore di Imola e che il Medici abbia preferito farsi chiudere dentro Forlì, rischiando di morire di peste, pur di non lasciare la Contessa Riario... Direi che ci sono forti segni che siano davvero sposati come pensa l'oratore di Bologna, e come crede anche quello di Ferrara. E come sospetta perfino quello di Milano.”

Il Cardinale, in quel momento, non vedeva la sala lussuosa del palazzo di Ottaviano – che lui abitava solo per evitare che cadesse in disuso e prendesse l'aria malinconica dei posti chiusi – ma rivedeva Firenze, che si apriva davanti ai suoi occhi di ignaro e ingenuo diciottenne come un fiore profumato dai mille colori e dalle mille attrazioni.

E poi, mentre la spia sciorinava le sue perplessità sull'acume dell'ambasciatore milanese, Raffaele risentì di colpo le urla, il panico, il caos infernale che si era riversato in chiesa. La fuga generale dei fiorentini, quelli che gridavano al morto, quelli che calpestavano chi era caduto nel tentativo di scappare.

E si rivide accucciato dietro l'altare, tremante come una foglia, provando pena per se stesso e per la propria codardia. Lui, che quel giorno incarnava Santa Madre Chiesa, non era stato in grado di alzarsi in piedi, condannare apertamente quegli assassini che avevano levato le armi nella casa del Signore.

Non era stato nemmeno in grado di smetterla di piagnucolare, neppure quando erano arrivati a portarlo via per metterlo al sicuro...

Se si guardava indietro, ripercorrendo i suoi anni, doveva riconoscere che il resto della sua vita, tutti i giorni, ogni ora, ogni momento, tutto quanto era stato condizionato da quel singolo giorno.

Era stato usato, a sua insaputa, da suo zio e dai suoi cugini, che lui riteneva fidati e affezionati, e aveva anche rischiato di morire.

Lo avevano usato né più né meno come esca. Come un pezzo di carne che si lancia alla selvaggina per far avvicinare la vera belva che si vuole abbattere.

Suo zio e suo cugino, loro più di tutti. Papa Sisto IV e Girolamo Riario, due tra gli uomini che più stimava e da cui si sentiva più protetto.

Si erano presi gioco di lui. L'avevano sfruttato come specchietto per le allodole per convincere Lorenzo e anche il povero Giuliano Medici, malgrado fosse malato, ad arrivare in Duomo per poi farlo uccidere come un animale.

“Un Medici...” sussurrò ancora Raffaele, allargandosi il colletto dell'abito talare, mentre il petto gli si stringeva e gli mancava l'aria: “Dell'acqua...” bisbigliò, con la gola secca, alla spia che gli stava davanti.

Temendo di vederlo collassare, l'uomo si adoperò come un servo e poi lo guardò mentre ingollava un intero calice in un unico sorso.

Pulendosi le labbra con il dorso della mano, il Cardinale occhieggiò verso la spia e poi annuì da solo, come se avesse deciso qualcosa.

“Potete andare.” lo congedò, abbastanza bruscamente.

L'uomo, ben pagato com'era, non si badò per quei gesti, che non erano classici di Raffaele, e lasciò il salone.

Rimasto solo, il porporato andò a sedersi nell'alcova della finestra e si mise a fissare Roma, o meglio, il cielo di Roma, carico di pioggia e dolore.

Non sapeva come avrebbe fatto, ma sapeva che era il momento di pagare il suo debito. Sia con sua cugina, a cui aveva ucciso l'uomo che aveva amato alla follia, sia con la famiglia Medici, a cui aveva ucciso la perla più preziosa.

 

Bianca entrò con circospezione, dopo aver fatto un po' fatica a far girare la chiave nella serratura.

Appena fu nel piccolo ambiente che era il Paradiso, la ragazzina tossì un paio di volte, per l'aria chiusa.

Avrebbe voluto aprire la finestra, per ricambiarla un po', ma non voleva trattenersi troppo e dunque preferì mettersi subito all'opera.

Tuttavia, mentre raggiungeva la scrivania, un colpo d'aria, difficile capire da dove arrivasse, visto che non c'era nemmeno vento, chiuse la porta di scatto, facendola trasalire.

La luce calante della sera di maggio filtrava ancora dai vetri, disegnando strisce di pulviscolo nell'aria e illuminando a stento i contorti di un momento spezzato.

Essendosi fermata per via del recente spavento improvviso, Bianca ebbe modo di guardarsi attorno, attirata in modo strano, come quando le capitava di trovarsi di fronte a qualcosa che le faceva paura, ma che, allo stesso tempo, la intrigava.

Il Paradiso sembrava immobile nel tempo. Sulla scrivania c'erano ancora dei fogli sparsi, sulla cassettiera era appoggiato un giaccone da uomo, il letto era ancora sfatto...

La giovane Riario sentì il fiato rarefarsi, mentre si rendeva conto che in quella stanza si poteva ancora avvertire la presenza di Giacomo e a quel punto comprese appieno sua madre e la sua decisione di lasciare quella porta serrata.

Le coperte in disordine, l'abito sul mobile, una candela a metà accanto al letto...

L'unico pensiero che riempiva la testa di Bianca era che in quel posto un uomo aveva trascorso la sua ultima notte sulla Terra. Prima che venisse ucciso. Prima che lo tirassero giù dal suo cavallo per trucidarlo.

E non si trattava di un uomo ucciso qualunque, ma di un uomo che lei stessa aveva contribuito a far morire.

Come poco prima, attratta in modo incomprensibile da ciò che l'atterriva, si avvicinò al giubbone e vi passò sopra una mano.

Era coperto da un pesante strato di polvere, ma la stoffa pregiata era ancora intatta, dopo quasi due anni di abbandono.

Sospirò e si avvicinò al letto. Quasi poteva ancora intuire un avvallamento in uno dei due cuscini. E anche sul materasso. Allungò istintivamente una mano e si fermò appena prima di sfiorare la tela.

Si chiese se quell'impressione sul guanciale l'avesse lasciata sua madre o se ce l'avesse lasciata Giacomo.

Incapace di mettere a tacere la sua immaginazione, cominciò a pensare a loro e si trovò ad arrossire, quando li rivide idealmente uno abbracciato all'altra proprio lì, dove ora le coperte si riempivano di piccoli buchi e polvere.

Fu portata a chiedersi come fosse stato, per loro due. E poi si chiese se mai lei avrebbe capito cosa spingeva una donna a cercare un uomo, così come ora sua madre aveva continuato a cerare, anche dopo la morte di Giacomo, fino a trovare Giovanni.

Chiuse un momento gli occhi e poi, con un ultimo sospiro, andò alla scrivania e cercò di ricordare le indicazioni della madre.

Trovò quasi subito quello che cercava e poi, dando un ultimo sguardo al letto sfatto e al giubbone, lasciò il Paradiso, chiudendosi la porta alle spalle con tre mandate, sicura che nessuno mai più l'avrebbe riaperta.

Una volta tornata alla rocca, porse le pagine alla Contessa.

I suoi occhi si illuminarono all'improvviso con una specie di sorriso trionfale, mentre borbottava tra sé: “Allora non mi sbagliavo...”

Poi, lentamente, si sollevarono verso quelli blu scuro della figlia e le labbra le si incresparono appena mentre diceva: “Grazie.”

“Di nulla. Se vi serve altro...” si offrì Bianca.

Caterina la guardò un lungo istante e la trovò un po' diversa. Le parve una donna, non più una ragazzina. Non si era accorta di quanto fosse cresciuta, nelle ultime settimane...

Stava per dirle qualcosa in merito, ma poi si ricordò dei sui sedici anni e di come più o meno all'età di sua figlia avesse partorito Ottaviano e bastò quel ricordo a metterla di pessimo umore.

Perciò, con un tono forse troppo distaccato, le disse solo: “Se avrò bisogno, saprò di poter contare su di te.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 357
*** Et veggio 'l meglio, et al peggior m'appiglio ***


 

Frate Mariano da Genazzano, Priore Generale degli Agostiniani, stava guardando con aria greve Giovanni Sforza, che se ne stava davanti a lui in silenzio.

L'anziano religioso, che poteva vantare ottantacinque anni, aveva ancora gli occhi acuti e svegli di un uomo nel pieno delle forze. Le sue guance, un tempo sempre bluastre di barba in fase di ricrescita, erano chiazzate da qualche ciuffo bianco e anche i capelli si erano diradati, senza, però, lasciarlo calvo sotto allo zuccotto.

“Quello che mi state dicendo è molto grave.” trovò la forza di dire il signore di Pesaro.

Le parole taglienti del frate, dette con una voce ancora decisa e per niente da vecchio, avevano fatto vibrare il cuore dello Sforza come l'esplosione di un colpo di cannone.

A poco valeva l'aria tranquilla del suo palazzo pesarese, a nulla la dolcezza del vino che aveva davanti.

Frate Mariano gli aveva detto chiaro e tondo che il papa era stanco di lui. Lucrecia aveva deciso di non raggiungerlo a Pesaro, o, nell'ipotesi più ottimista, le era stato impedito di farlo.

“La scelta sta a voi.” riprese il religioso, sistemandosi un po' sull'ottomana che il suo ospite gli aveva offerto: “O confermerete che le nozze tra voi e madonna Lucrecia non sono mai state consumate...”

Giovanni strinse i denti e si chiese come potessero i Borja pretendere una cosa simile, soprattutto dopo che uno dei fratelli della sposa, Cesare, era stato presente, piazzato come lo spettatore di una recita di teatro, in prima fila, prodigo di commenti a mezza bocca e osservazioni umilianti...

“Oppure – proseguì il frate – sosterrete che le nozze con madonna Lucrecia non sono mai state valide perché la figlia di Sua Santità non era mai stata formalmente sciolta dai patti matrimoniali con don Gaspare da Procida.”

'Quanto parla...' pensò lo Sforza, guardando di sottinsù l'anziano, che, stringendo le labbra rese flaccide dall'età, aspettava una sua reazione.

“Ma in tal caso – provò a dire il signore di Pesaro, cercando di non pensare all'accento romanesco del frate, che gli ricordava tragicamente il suo ultimo soggiorno in Vaticano – madonna Lucrecia verrebbe tacciata di essersi congiunta a un uomo senza il legale vincolo del matrimonio...”

“Ovviamente no.” ribatté con freddezza Mariano, i cui occhi lampeggiarono come a dire a Giovanni che non era il caso di fare il furbo con lui: “Anche in questo caso sosterrete di non aver consumato le nozze, ma avrete la scusa dei vostri dubbi circa la sua legalità.”

“Ma io...” cominciò a dire lo Sforza, punto sul vivo, mentre il ricordo dei capelli biondi di Lucrecia e del suo sguardo esigente gli annebbiava per un momento la mente.

“Ma voi niente.” lo fermò l'anziano, sollevando una mano dalle dita nodose: “Anzi, se mai vi capitasse di rivedere madonna Lucrecia per qualche inusitato motivo, sappiate che è precisa volontà del papa che voi non vi congiungiate a lei per nessun motivo. Tanto più che ella sarà presto diretta in Spagna.”

“In Spagna? E perché?” scattò il signore di Pesaro, quasi strozzandosi con la saliva.

“Questo non sta a me saperlo.” concluse il frate, sollevando le braccia con fare plateale: “E ora, se avete la compiacenza, un uomo della mia età ha bisogno di molto riposo. In fondo, ci siamo detti quel che dovevamo...”

E, facendosi aiutare, frate Mariano si alzò e poi chiamò a sé i due servi che lo seguivano quasi sempre come due ombre e si fece accompagnare nella stanza che 'tanto generosamente l'ammirevole messer Sforza' aveva fatto preparare per lui.

 

Le porte chiuse stavano rendendo la città di Forlì sempre più claustrofobica. Nel giro di pochi giorni, l'uso dei rimedi della Contessa stava già dando i primi risultati, ma, malgrado ciò, la peste non poteva dirsi debellata ed era difficile capire quando si sarebbe tornati alla normalità.

Giovanni, su consiglio pressante della moglie, intervallava il suo aiuto a Cesare Feo – che stava patendo non poco la tensione di quella situazione incerta – a lunghi momenti di riposo.

La sua salute aveva dato segno di vacillare ancora una volta e quindi Caterina preferiva non rischiare una nuova crisi. Così, nonostante le deboli proteste del marito, l'aveva convinto a passare molto tempo in stanza, tranquillo, a leggere e sonnecchiare, mangiando cose leggere e bevendo molta acqua.

Nel frattempo, però, pur mostrandosi a lui sicura di sé e fiduciosa in una risoluzione pronta di quell'epidemia che, come uno strascico stanco, stava ancora serpeggiando per le vie della sua città, la Tigre aveva cominciato ad ascoltare le parole di suo figlio Cesare.

All'inizio l'aveva fatto per caso, mentre il ragazzo discuteva con uno dei soldati che era seduto a tavola con loro, ma poi aveva cominciato a ragionarci sopra e gli aveva anche fatto qualche domanda.

Cesare, all'inizio, aveva pensato che la madre gli si rivolgesse solo per dimostrargli quanto fosse in errore, o per prenderlo in giro in merito alle sue idee di impronta troppo religiosa.

Tuttavia, quando la Contessa era entrata nel merito di Savonarola e delle sue prediche violente e assolutiste in Firenze, il ragazzo aveva saputo ribattere a tono, trovando per la prima volta da anni un punto di contatto con la madre.

“Non dico di essere d'accordo con lui – aveva concluso Cesare, dopo una lunga analisi delle prediche che i preti del Duomo gli avevano riferito, attingendo a lettere di chi vi aveva assistito in prima persona – perché io credo nella guida del Pontefice e il suo modo di opporsi al potere del Santo Padre è quanto meno disdicevole, per un cristiano...”

la sua voce era sfumata, con un'occhiata alla Tigre, che, notoriamente, non aveva mai calcolato Rodrigo Borja come una possibile guida spirituale.

“Tuttavia – aveva ripreso il giovane Riario, giungendo le mani sul crocifisso che portava al petto – è opportuno valutare un ritorno alla povertà, per questa Chiesa. Lo sfarzo di Roma è una macchia, per la cristianità.”

Quella sera, quando Caterina era arrivata nella stanza che divideva con il marito, aveva trovato Giovanni immerso nella lettura di uno dei suoi libri di poesie e così aveva ceduto a una tentazione che aveva cominciato a pungolarla già nel pomeriggio.

“Devo scrivere una lettera...” lo informò, uscendo un momento per andare nella sua vecchia camera.

Si era messa alla scrivania, aveva acceso qualche candela in più usando quella che si era portata appresso, e poi aveva cominciato a scrivere.

Dopo le prime righe, si sentì una sciocca. Savonarola rappresentava tutto quello che stava facendo soffrire la famiglia di suo marito. Quel domenicano era solo un fanatico, che aveva messo a ferro e fuoco una città meravigliosa solo per dar sfogo al proprio bisogno di potere.

Però...

Con un soffio profondo, Caterina giunse le mani e appoggiò i gomiti alla scrivania. Chiuse gli occhi e si chiese perché mai stesse scrivendo proprio a quell'uomo.

Inghiottendo una bella dose di amor proprio, si disse che se stava arrivando a tanto era solo perché non sapeva più cosa fare. Quell'epidemia la stava stremando come mai le era capitato con altre malattie.

Forse nemmeno quando erano morti sua madre e suo figlio aveva patito tanto quel senso di morte imminente che permeava la città.

Essere isolata a quel modo da tutto, non poter sapere che cosa stesse succedendo fuori dalle porte di Forlì, la stava facendo impazzire.

Proprio in quel momento, in cui avrebbe dovuto seguire le mosse di Pandolfo Malatesta e guidare quelle di Achille Tiberti. Proprio ora, che Venezia e Firenze le fiatavano sul collo. Proprio quando avrebbe dovuto curare finemente ogni rapporto diplomatico, al fine di proteggere il suo matrimonio con Giovanni ed evitare di vedersi schiacciata al primo colpo di colubrina.

Era davvero così assurdo, a quel punto, aggrapparsi anche a quella possibilità?

Che male c'era a provarci?

Non sarebbe stata né la prima né l'ultima persona a chiedere a quel frate un consiglio, un parere, una valutazione della sua situazione.

Deglutì rumorosamente e poi, intingendo la punta della penna nell'inchiostro, fece un altro respiro profondo.

Non scese nei dettagli, parlò di sé in modo vago, insistendo, però, sul fatto che i peccati che sentiva sulla coscienza fossero grossi e numerosi, e aggiunse pure che anche quando si confessava – evitò di dire che le sue confessioni erano dettate dalla prammatica e non dal desiderio reale di scaricarsi la coscienza, tanto che, di norma, quando si ritirava nel confessionale con i preti del convento in cui si recava parlava di facezie e dei cambiamenti climatici – non sentiva alcun sollievo.

Quando arrivò in fondo, chiuse il messaggio con una firma semplice, evitando i propri titoli e poi attese qualche momento che l'inchiostro si asciugasse.

Ripiegò il foglio e lo mise da parte. Si ripromise che, non appena fosse stato possibile, avrebbe trovato una staffetta rapida e fidata e l'avrebbe spedita a Firenze.

Quando tornò nella camera che divideva con il marito, Caterina era ancora distratta e Giovanni se ne accorse subito.

Non le voleva fare domande specifiche, temendo di farla arrabbiare in qualche modo, però, quando le donna andò a coricarsi accanto a lui, appoggiando la testa alla sua spalla e mettendosi a leggere il libro che il Medici teneva tra le mani, l'uomo non poté evitare di chiedere: “Tutto a posto?”

La Tigre strinse le labbra e affondò il viso contro il suo collo, scuotendo piano il capo: “Sono solo stanca.”

Muovendosi con dolcezza, il Popolano le mise un braccio attorno alla schiena, tenendo il volumetto con una mano sola e poi, mentre la donna ancora nascondeva il volto contro la sua pelle, Giovanni cominciò a leggere a voce bassa le poesie di Petrarca.

Con ancora le luci accese e il marito che modulava la voce sui versi delle canzoni, la Leonessa si addormentò, cadendo in un sonno tanto secco e profondo, che riuscì a evitare gli incubi per quasi tutta la notte, lasciando che arrivassero a svegliarla, con il loro monotono e spaventoso ripetersi, solo alle prime luci dell'alba.

 

Lucrecia stringeva gli occhi sotto il sole tiepido di quel 6 giugno. Il cavallo che correva sotto di lei sembrava riecheggiare nella forza con cui batteva gli zoccoli in terra, il martellare incessante del suo cuore.

Alle sue spalle, le sue dame di compagnia e parte del suo solito codazzo di servitori, faticavano a starle dietro, per quanto andava veloce.

Erano ormai all'altezza del Circo Massimo e la figlia del papa sentiva gli occhi lacrimare, in parte per colpa dell'aria fresca di quel giorno.

Passarono, come un piccolo esercito, sotto i ruderi del palazzo di Settimio Severo e poi arrestarono la loro corsa all'altezza delle Terme di Caracalla.

Lucrecia ignorò il chiacchiericcio delle sue accompagnatrici, che parevano più eccitate, che non impaurite per quella repentina decisione della loro padrona.

A lei non importava molto come l'avessero presa quelle dame di compagnia. Erano il suo svago, le uniche con cui potesse parlare di nulla senza paura di vederle annoiarsi. Anche se il posto in cui stava andando era tutt'altro che mondano e divertente, le aveva volute portare con sé solo per tenerle al sicuro.

Sapeva di essere la luce degli occhi di suo padre, ma Rodrigo Borja era un uomo sanguigno, spesso imprevedibile. Non poteva essere certa che non avrebbe sfogato la rabbia su facili vittime, quali erano le sue amiche.

Restando in sella, ma imponendo alla sua bestia un'andatura molto più tranquilla, Lucrecia fece segno agli altri di seguirla e in breve la comitiva si trovò ad attraversare orti e vigneti, avanzando su un sentiero di terra battuta che portava al convento delle monache domenicane.

Una volta alle porte di San Sisto, la giovane Borja smontò di sella e pregò gli altri di attendere là dov'erano.

Qualche novizia che stava per andare negli orti, si fermò di colpo, vedendo quello schieramento di persone agghindate come a una festa, in sella a cavalli bardati con finimenti di oro e argento.

Lucrecia entrò senza problemi nel convento e chiese alla prima suora che trovò di portarla dalla badessa.

 

Caterina stava guardando fuori dalla finestra con una sorta di impazienza che Giovanni poteva capire molto bene.

Il cielo era grigio fin dal giorno prima e sembrava carico di pioggia, benché fosse restio a lasciar cadere anche solo una goccia.

L'ultimo resoconto che il medico di corte aveva fatto, aveva lasciato intendere che, a quel punto, fosse necessario anche un piccolo aiuto del destino, per risolvere la peste in modo definitivo e poter riaprire le porte.

La distribuzione del pane aveva dato respiro alla popolazione, ma non si poteva vivere solo di quello. I commercianti e gli artigiani ci avrebbero messo mesi a rimettersi in carreggiata e anche i soldati cominciavano ad accusare il lungo isolamento, benché la Contessa avesse fatto del suo meglio per tenere il quartiere militare vivo e ben rifornito di cibo e acqua pulita.

Il Medici e la Sforza si erano ritirati nello studiolo del castellano, approfittando del fatto che Cesare Feo era andato a mangiare qualcosa.

Così come nel resto della città, tutti quanti sembravano vivere il dramma di essere chiusi in un formicaio dall'ingresso tappato. Malgrado lo spazio ci fosse, ognuno cominciava a sentirsi come in trappola e sembrava fosse impossibile trovare un momento per starsene da soli coi propri pensieri.

Giovanni aveva preso in mano distrattamente il libro di appunti della moglie. Il titolo 'Rimedi a far bella' gli era parso molto frivolo, soprattutto per una donna come Caterina, ma man mano che si era messo a leggere, aveva capito che le cure cosmetiche erano solo una piccola parte del suo lavoro.

La Tigre non aveva badato al fatto che il marito si fosse immerso nella lettura, troppo presa dall'attesa della pioggia e dal tentativo di ricacciare indietro i ricordi, che in quei giorni la stavano tormentando come un fuoco sempre acceso.

Il Popolano, quindi, sfogliava il ricettario indisturbato. Prima si era imbattuto in pozioni molto interessanti, che curavano quasi ogni male di stagione, e poi aveva trovato una miscela che, secondo le indicazioni, poteva addormentare un uomo tanto profondamente da permettere a un cerusico di praticargli interventi di chirurgia senza che il povero malato se ne potesse avvedere.

Dopo qualche mistura per la pelle, per le mani e addirittura per colorare i capelli – e arrivato a quella Giovanni aveva sollevato un momento gli occhi dalla pagina, guardando un secondo le ciocche bianche della chioma della moglie, che spiccavano in mezzo a quelle bionde – il fiorentino si imbatté in ricette di tutt'altro tipo.

Quando il Medici lesse il primo titolo, che recitava: 'A far luxuriare inestimabile' spalancò gli occhi e si accomodò sulla sedia.

Quel movimento improvviso fu notato appena dalla moglie che, sempre più persa nella sua mente, stava ancora alla finestra a fissare le tirchie nuvole sopra di loro.

Cercando di darsi un tono, benché sentisse le guance arrossirsi sotto la leggera barba che si era lasciato crescere da un paio di giorni, il fiorentino proseguì nella lettura, rendendosi conto che a quelle ricette seguivano spiegazioni e osservazioni molto più dettagliate e personali rispetto alle precedenti.

Erano scritte in un misto di italiano, latino e dialetto che, a occhio e croce, doveva essere quello di Milano. Parole di scienza e da taverna si mescolavano in modo incredibile e ne usciva uno spaccato impagabile, secondo lui, di quella che era sua moglie.

Giovanni stava leggendo il finale di una ricetta – che assicurava: 'Tante pillole quanto piglierai, tanto farai' – quando la Tigre lasciò la finestra e finalmente si accorse che il marito stava leggendo il suo ricettario e, dall'espressione che aveva in viso, comprese a quale capitolo fosse giunta.

I due si guardarono un momento e, inaspettatamente, scoppiarono entrambi a ridere.

Il Popolano, ben lungi dal volerle ridare il ricettario e dover così interrompere la lettura, tenne il segno con due dita e la guardò, vergognandosi un po': “E... Queste ricette... Funzionano?”

“Sì.” assicurò subito la donna, senza la minima traccia di pudori: “E anche se uno non ne ha bisogno, ne trae sempre giovamento.”

Pur immaginando già la risposta, il Medici si schiarì la voce e chiese, mentre la moglie si sedeva sulla scrivania e, le braccia incrociate sul petto, lo fissava divertita: “Le hai provate?”

“Sì.” confermò ancora una volta la Tigre, con un sorriso riluttante sulle labbra.

“Tutte?” chiese Giovanni, la cui voce tradiva un misto di incredulità e ammirazione.

Questa volta la Sforza si trovò anche lei ad arrossire, ma più per il tono del marito che per l'argomento in sé: “Sì, tutte.”

L'uomo si morse il labbro. Anche Caterina sapeva qual era la domanda che sarebbe seguita perciò preferì anticiparlo.

“Con Giacomo. Le ho provate tutte con lui.” disse, mentre l'espressione sul suo volto si spegneva un po'.

A quel punto il marito si rese conto che era meglio non insistere sull'argomento e, facendo un breve cenno con il capo, provò a chiudere la questione e si reimmerse nella lettura.

Non aveva ancora finito la prima frase, però, che sentì la moglie avvicinarsi. La guardò e la seguì con lo sguardo mentre si metteva accanto a lui.

La Tigre pensò fugacemente al fatto che sedersi sulle ginocchia del marito sarebbe stata una pessima idea, dato che i dolori non lo avevano ancora lasciato del tutto, così aveva preferito il bracciolo della poltrona che un tempo era stata di Giacomo.

Cercò lo sguardo del Medici, che ricambiò con un che di interrogativo e poi si piegò su di lui per baciarlo: “Quando la peste sarà finita e potrò procurarmi gli ingredienti giusti – gli sussurrò, senza trattenere un sorriso molto simile a quello che l'aveva accesa poco prima – se vuoi potremmo provarne qualcuna insieme...”

Giovanni richiuse il volume e convinse la moglie a baciarlo ancora.

“Abbi un po' di pazienza...” lo rimise in riga la donna, allontanandosi da lui, dopo il bacio: “Prima voglio che ti rimetti al meglio. E che questa peste se ne vada... Fino a quel momento, meglio qualcosa di più tranquillo.”

Il Popolano sospirò e, nascondendo una piccola smorfia di dolore, provocata involontariamente da Caterina che, rialzandosi, si era appoggiata un istante alla sua gamba, convenne: “Quando riapriremo le porte.”

“Comunque – continuò la donna, mentre la porta si apriva – meglio provare solo creme e unguenti, non mi fido a farti bere o mangiare qualcosa, vista la tua condizione...”

Le ultime parole incontrarono lo sguardo un po' confuso del castellano che, non aspettandosi di trovare lì la Contessa e l'ambasciatore, era entrato senza annunciarsi.

Senza dar segno di voler fornire qualche spiegazione a Cesare Feo, che stava guardando alternativamente lei e il Medici, la Tigre si fece ridare dal marito il ricettario e poi si rivolse al castellano: “Ho in mente dei progetti per quando la peste finirà. Ci sarà bisogno di soldi e molti saranno senza lavoro. Vi andrebbe di aiutarmi a consultare il bilancio della città? Voglio vedere se abbiamo spazio per qualche opera pubblica...”

L'uomo chinò il capo e poi, involontariamente, guardò di sguincio Giovanni, che stava seduto sulla poltrona che era stata di suo nipote Giacomo.

“Anche lui ascolterà quello che ho in mente.” disse subito la donna, capendo la perplessità inespressa del Feo: “Sapete che ormai questi sono anche affari suoi.”

Il castellano restò un momento gelato da tanta franchezza, ma poi se ne sentì lusingato, perché era sintomo di fiducia.

Perciò, con un largo sorriso, andò alla scrivania e prese uno dei registri: “Vi mostro subito gli ultimi conti...”

 

Lorenzo il Popolano annuì con forza, mentre Sandro Botticelli chiedeva se intendesse far cominciare subito i lavori alla villa di Castello.

Il pittore quarantaduenne sembrava aver preso dieci anni in pochi mesi. Dal Falò delle Vanità, Botticelli non era più stato lui, secondo il Medici.

Anche se l'artista poteva vantare una casa di tutto rispetto vicino a Santa Maria Novella, e anche se di certo non gli mancavano i soldi messi da parte, tutti sapevano che non aveva praticamente più lavorato, dalla notte del rogo, e che gli risultava anche difficile trovare dei committenti.

La sua vena mitologica e libera era stata prosciugata tutta insieme e pareva recalcitrante all'idea di mettersi di nuovo a dipingere ciò che la sua fantasia gli suggeriva.

“Io... Io posso... Posso farlo...” accettò Sandro, stringendosi un po' nelle spalle e sporgendo in fuori le labbra: “Se dite che ne avete così bisogno...”

Lorenzo aveva passato anni a migliorare la villa di Castello, e Botticelli vi aveva già lavorato in passato. Aveva dipinto cose straordinarie per quella casa, come la Nascita di Venere, uno dei quadri che anche Giovanni amava moltissimo.

Proprio pensando al fratello, di cui non aveva più avuto notizia dopo l'ultima lettera, il Medici sentì nostalgia del passato. Quando erano solo e lasciati a loro stessi a Cafaggiolo, con ancora la diatriba legale in piedi contro il Magnifico, in fondo non erano stati così male.

Lorenzo ricordò per un momento quel periodo, in cui suo figlio Averardo era ancora vivo, suo fratello viveva ancora con lui e Semiramide, e il futuro era ancora qualcosa di lontano e promettente.

“So che farete un ottimo lavoro.” fece il Popolano, dando una breve pacca al pittore: “Se vorrete, vi accompagnerà là mia moglie domani.”

Sandro ringraziò e poi, dando uno sguardo veloce alle pareti affrescate di palazzo Medici, lasciò la casa del suo mecenate, per infilarsi di nuovo in via Larga e andare in Duomo a pregare.

“Allora – chiese quella sera a cena Semiramide – maestro Botticelli ha accettato di affrescare le sale ancora immacolate della villa?”

Lorenzo annuì e aggiunse: “Non ha nemmeno voluto sapere quanti soldi gli daremo.”

“Come l'hai trovato?” chiese la donna, prendendo un po' di pane e intingendolo nell'olio che copriva le verdure: “Dicono tutti che sia così patito in questi giorni... Dopo la scomunica contro Savonarola, poi...”

Il marito si rivide davanti il volto di Botticelli e ne rivide gli occhi spenti e le guance un po' incavate. Istintivamente, si porto anch'egli una mano alla guancia e si trovò a pensare che non era poi messo troppo meglio del suo amico.

“È solo un po' abbattuto, ma...” si strinse nelle spalle e concluse: “Credo che lavorare alla villa gli farà bene.”

Semiramide annuì e poi si lasciò sfuggire un sorriso caldo: “Che bella che è quella villa...” sospirò, al ricordo dell'elegante palazzo che si stagliava in mezzo alla campagna: “Sono così felice che tu l'abbia voluta lasciare a Giovanni...”

Lorenzo non disse nulla, sforzandosi di mandar giù qualche pezzo di carne, per contrastare l'aspetto patito che, si era reso conto con orrore, condivideva con Sandro Botticelli.

“Gli piacerà vedere che hai fatto fare nuovi affreschi... Scommetto che ci andrà ad abitare subito, quando tornerà...” aveva ripreso la donna, sforzandosi di tenere un tono allegro.

“Se tornerà – la corresse il marito, con una certa durezza, senza comunque incupirsi più di tanto – e se sarà il caso.”

“Non dirmi che vuoi tirarti indietro...” fece allora Semiramide, smettendo per un attimo di mangiare: “Tu stesso hai insistito tanto, quando vi siete divisi i beni di famiglia, affinché quella villa la tenesse lui. È perfetta, per Giovanni. In un attimo può arrivare a Firenze, e per il resto gli permette di fare le cavalcate in campagna che ama tanto...”

Il marito restò in silenzio e trangugiò ancora un po' di stufato, mentre la moglie cercava di mantenere la calma.

Anche se a volte anche a lei pareva che la scelta di Giovanni fosse stata troppo azzardata, non appena ci pensava sopra un po' di più, finiva per dirsi che non le importava che razza di donna si fosse scelto. Se per lui la Tigre era quella giusta, allora lei l'avrebbe accettata volentieri come cognata.

Una famiglia felice, ecco cosa si meritava Giovanni, secondo lei. E, per averla, sapeva che era fondamentale per il cognato che Lorenzo fosse d'accordo e disposto ad accettare Caterina Sforza nella loro famiglia.

“No, certo – fece alla fine Lorenzo, accorgendosi che la moglie stava ancora aspettando una sua reazione – non voglio togliergli nulla. Quella villa è di Giovanni e basta...”

“Di Giovanni e dei figli che avrà.” rafforzò l'idea Semiramide, convinta che quell'ipotesi potesse in qualche modo raddolcire il marito.

Lei per prima non vedeva l'ora di diventare zia. Già si immaginava i cognati in visita, assieme ai bambini, che sarebbero subito diventati amici dei loro cuginetti...

“Sì, sì...” confermò senza enfasi Lorenzo, sollevando un sopracciglio e afferrando il calice di vino per bere un po': “Di Giovanni e dei figli che avrà.”

La moglie diede a intendere di aver creduto alla buona volontà del marito, però, mentre sorbiva lentamente il brodo, non smise un momento di lanciargli occhiate dal sopra il bordo della tazza, cercando di capire che cosa mai stesse infuriando davvero nella testa di Lorenzo.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 358
*** L'Amor, che m'è guerrero ed enemico... ***


 

Rodrigo Borja aveva il suo bel da fare a cercare di non perdere le staffe. Sorrideva, ma sotto al tavolone di legno laccato d'oro, la sua mano si apriva e si chiudeva ritmicamente attorno alla stoffa dell'abito papale, mentre continuava a rassicurare il suo interlocutore.

Il quarantaduenne Ascanio Sforza, che dalla partenza del parente alla volta di Pesaro era teso ancor più dell'ambasciatore milanese in Vaticano, ascoltava le parole del papa, dette con un tono quasi allegro, ma più Sua Santità si sforzava di sembrare rilassato, più il Cardinale si faceva inquieto.

In tutta Roma non si parlava d'altro della fuga improvvisa di Lucrecia Borja, che si era rintanata in convento assieme a tutto il suo seguito. Certi dicevano che stesse scappando dal padre o dai fratelli, altri sostenevano che volesse farsi monaca, altri ancora avevano osato vociferare che stesse aspettando un contingente armato del marito, che l'avrebbe scortata fino alla dimora di Giovanni Sforza di nascosto da Alessandro VI.

“San Sisto – riprese Rodrigo, aggiungendo perfino una breve risata – è un luogo religioso e onestissimo e mia figlia ha preferito recarsi lì, sua mia personale indicazione, nell'attesa che il vostro parente si decida...”

Il Cardinale sollevò gli occhi scuri verso il pontefice e si sentì in dovere di chiedere: “Decidersi?”

“Sapete che il suo frettoloso rientro a Pesaro ha delle motivazioni molto gravi...” cominciò a dire il papa, scrutando l'altro con attenzione, al fine di capire quanto ne sapesse più di lui: “Dunque è chiaro che il vostro parente stia rivalutando la sua posizione in questa famiglia...”

Ascanio sentì la pancia ribollire, sintomo della paura che sempre quel genere di insinuazioni gli metteva addosso. Muovendosi a disagio sulla sedia, fece solo un breve cenno del capo e non si sbilanciò con commenti che avrebbero potuto essere pericolosi.

Dopo ancora qualche chiacchiera vuota del Borja, lo Sforza chiese il permesso di congedarsi e quando Rodrigo glielo concesse, per Ascanio fu un autentico sollievo poter lasciare il salone.

Rimasto solo, anche Alessandro VI si permise di tirare il fiato, facendo sparire all'istante il sorriso stupido che si era stampato in volto a beneficio di quell'intrigante del Cardinale Sforza.

Si tolse la papalina con un gesto secco e poi si mise a fissare il soffitto, assorto. Sua figlia gli aveva tirato un bel colpo basso. Poteva fare tutte le recite che voleva, ma nemmeno lui sapeva cosa avesse in mente di fare Lucrecia e la cosa lo atterriva.

Dopo un lungo momento di esitazione, Rodrigo andò a chiamare un servo e gli chiese di andare a cercare suo figlio Cesare.

Se Lucrecia era scappata a quel modo, significava per forza o che qualcuno le aveva fatto paura, o che qualcuno le aveva fatto facili promesse. Per come la vedeva lui, in entrambi i casi l'unico colpevole poteva essere solo uno.

 

“Come faceva nostra sorella a sapere che nostro padre ha mandato a Pesaro quella mummia di frate Mariano?” chiese Cesare, aggressivo, dando una piccola spinta alla spalla di Juan.

Questi, che si era appena svegliato, lo guardava frastornato: “Ma di che stai..?”

“Lo sapevamo solo noi e i segretari di nostro padre.” insistette il prelato, fissando in cagnesco il fratello, che affettava uno sbadiglio.

“E perché avrei dovuto dirglielo, secondo te?” fece Juan, grattandosi un po' la cicatrice sulla guancia e aggirando Cesare per raggiungere la sua cassapanca.

Di norma aveva qualche valletto ad aiutarlo e almeno un coppiere a versargli un po' di vino per sostenerlo nel risveglio, ma vista la presenta del fratello, il figlio prediletto del papa preferiva fare da sé, quella mattina.

Cesare stava per ribattere, già pronto anche a invogliare il fratello alla confessione usando le mani, quando qualcuno bussò alla porta.

Juan, visibilmente sollevato, esclamò subito: “Avanti!”

Ne entrò uno dei servi, che abbassando il capo, disse in fretta: “Sua Santità cerca voi, messer Borja.” e indicò con un gesto cerimonioso Cesare.

A quel punto, con un ultimo sguardo d'ira rivolto al fratello, il porporato seguì quello che l'aveva cercato soggiungendo in un sussurrò: “Sappi che non è finita qui.”

 

“Padre. Mi avete cercato?” iniziò Cesare, restando sulla porta anche quando venne chiusa alle sue spalle.

Rodrigo gli fece segno di avvicinarsi e poi, appena l'ebbe abbastanza vicino, si alzò dal suo scranno e lo afferrò repentinamente per il colletto dell'abito talare: “Ma che accidenti ti è saltato in mente, eh? Si può sapere che hai fatto o detto per convincere tua sorella a chiudersi in convento?!”

Il figlio del papa non disse nulla, limitandosi a guardarlo con fissità negli occhi fino a che, improvvisamente intimidito da quella sfrontatezza, Alessandro VI lo lasciò andare di scatto.

Rimettendosi a posto, Cesare si ritrasse di mezzo passo e disse, con una calma che sorprese molto il padre: “Non sono io ad aver convinto Lucrecia a scappare.”

“E allora chi è stato?!” sbottò il papa: “Ma ti rendi conto che tutti continuano a chiedermi che diamine ci fa mia figlia a San Sisto?! E tutti dicono che è lì contro il mio volere, che è fuggita a mia insaputa, che nemmeno io so che ci sta a fare là... E la cosa peggiore è che è così!”

Il giovane fu tentato di esporre i suoi dubbi circa Juan, ma sapeva che in quel modo si sarebbe giocato in un soffio tutta la possibile attenzione del padre, che lo avrebbe tacciato di essere il solito invidioso, senza nemmeno provare ad ascoltarne le ragioni.

“Non so chi sia stato, ma non è quello il problema grosso, adesso, non pensate?” chiese Cesare, allacciandosi le mani dietro la schiena e trovandosele incredibilmente ferme.

Quasi sorrise, nel pensare che fino a qualche mese prima, nell'affrontare a quel modo il padre, gli sarebbero tremate come foglie in autunno.

“Che intendi dire?” fece Rodrigo, stringendo gli occhi.

“Che non sappiamo se sia in patti con qualcuno per scappare anche dal convento. Se volete davvero scrollarvi di dosso Giovanni Sforza, vi consiglio di farla riportare subito qui, anche con la forza, se necessario.” si spiegò Cesare, sempre parlando con tranquillità, senza tradire l'agitazione che invece cominciava a salire.

Più di ogni altra cosa, voleva sua sorella libera da quell'inetto di Giovanni Sforza, e, secondariamente, la rivoleva lì, assieme a lui, non in un convento o chissà dove.

Il papa non commentò, ma da come inclinò di lato la testa, il figlio fu abbastanza certo che avesse tacitamente accettato il suo consiglio, benché non avesse intenzione di dargli la palese soddisfazione di un ringraziamento.

“E poi c'è quella storia della scomunica...” borbottò tra sé Rodrigo, che non aveva ancora ricevuto risposta da Savonarola.

Il domenicano gli aveva scritto per chiedere numi circa la scomunica spiccata contro di lui e il pontefice non aveva potuto far altro di rispondergli con domande e scuse, dicendo chiaramente che non ne sapeva nulla. Per pararsi un eventuale colpo, però, aveva anche aggiunto che, benché la firma fosse palesemente falsa, poteva essere che gli esperti di legge canonica avessero preso la decisione con cognizione di causa e dunque aspettava le risposte del frate ai suoi quesiti per valutare meglio la situazione.

“Avete intenzione di smentirla?” chiese Cesare, deglutendo con difficoltà, ma restando ben dritto con le spalle.

“E che altro dovrei fare? Non l'ho scritta io!” fece il padre, allargando le braccia e facendo traballare il doppio mento molle.

“Però avreste voluto farlo – disse il giovane Borja, approfittando di quell'esternazione per sferrare il suo assalto migliore – dunque perché non approfittarne? Non è forse il segreto della nostra famiglia, approfittare dei colpi di fortuna?”

“Ma non posso far passare per mio un documento scritto da un altro!” si alterò Alessandro VI, fissando il figlio con la solita espressione che lo corrucciava quando pensava di aver davanti un imbecille: “Chiunque sia stato, vedendo che io lascio correre, si sentirà libero di rifarlo di nuovo, magari con cose ancora più importanti e pericolose!”

“Quella scomunica l'ho fatta scrivere io.” disse allora Cesare, sostenendo lo sguardo di Rodrigo e vedendo il suo volto scalare dal rosso fino a un grigio temperato e poi riaccendersi come un piccolo fuoco.

Dopo quasi tre ore, durante le quali il figlio del papa elencò senza più reticenze i suoi pensieri e i suoi piani per il futuro, Sua Santità restò in quasi completo silenzio ad ascoltarlo, vedendolo per la prima volta con occhi completamente nuovi.

Quando Cesare lasciò il salotto privato del padre, Rodrigo si alzò dal suo scranno, le labbra stirate in una linea dritta, e andò alla finestra. Guardando le nuvole nere che si stendevano su Roma, pensò a suo figlio, a quello che aveva sempre sottovalutato, e si rese conto di non averlo mai conosciuto davvero.

Con un brivido difficile da decifrare che gli correva per la schiena, il papa accolse il primo lampo di quel temporale che annunciava finalmente l'estate come un segno.

 

Caterina continuava a tirare calci al corpo senza vita di Ludovico Marcobelli, mentre le luci sempre più accecanti della cella la facevano sudare come fosse stata piena estate.

Più lo colpiva, più la vista le si annebbiava e le membra le dolevano. Stava per mettersi a chiamare il suo nome, per indurlo a svegliarsi, perché doveva soffrire per ogni colpo, non poteva restarsene lì per terra, senza vita, senza più il tormento della carne, no, era troppo facile...

Però, appena aveva preso fiato per gridare il nome di Ludovico Marcobelli, la luce della cella si era acuita in un lampo e poi s'era spenta, lasciando il posto a una notte molto buia.

Tese l'orecchio e sentì il fresco suono della pioggia. Pioveva davvero forte e nell'aria c'era il profumo della primavera che si stava trasformando in estate.

Batté le palpebre molte volte, prima di riuscire a mettere a fuoco il cortile. Era quello della sua rocca, lo riconosceva benissimo...

E là, in mezzo, sotto lo scrosciare del temporale, c'era qualcuno.

Caterina non perse nemmeno tempo a cercare di mettere meglio a fuoco quello che aveva davanti.

Iniziò a correre subito, fino a raggiungerlo appena sotto gli archi. Lo seguì per un po', sperando che si voltasse verso di lei, che si accorgesse che lei era lì. Erano stati lontani per così tanto tempo...

Alla fine, prese il giovane uomo che le camminava davanti per un braccio e lo convinse a voltarsi.

Il viso di Giacomo, bagnato di pioggia, le apparve nitido come non mai. Le sorrideva e le stava dicendo qualcosa, ma lei non riusciva a sentirlo.

Mossa dal desiderio di assaporare di nuovo il suo calore, gli gettò le braccia al collo, sentendo di nuovo le sue spalle larghe e il suo fisico muscoloso contro di sé. Si beò per qualche istante della forza che il ragazzo metteva nel ricambiare la sua stretta e poi lo baciò, mentre il battere forte della pioggia le assordava ancora di più le orecchie.

Quando si allontanò da lui, però, tra le braccia non stringeva più l'amore della sua vita, ma un cadavere dal volto distrutto e dall'addome squarciato. Guardò in basso e oltre al sangue che scivolava in terra in piccole cascate, vide la gamba spezzata, con l'osso sporgente che riluceva alla luce dell'unica torcia a muro.

Lo lasciò cadere in terra, con un tonfo sordo, e poi si guardò le mani. Erano rosse di sangue.

Facendo un piccolo scatto, la Tigre si svegliò di soprassalto, spalancando gli occhi. Era prona, aveva il viso contro il cuscino ed era madida di sudore gelato. La vestaglia leggera che indossava le si era incollata alla pelle e perfino le lenzuola si erano inumidite.

Sentiva il braccio di Giovanni sulla schiena e, dopo che il suo cuore smise di battere a velocità folle, sollevò la testa e si voltò a guardarlo. Dormiva, respirando piano, come sempre.

Se il marito non si era svegliato, significava che almeno quella volta non si era messa a parlare e gridare nel sonno.

Con un sospiro spezzato, Caterina si mosse con attenzione, fino a mettersi supina e a fissare il soffitto, continuando a ripetersi che era stato solo un sogno, come sempre.

Richiudendo gli occhi e controllando il respiro, intrecciò lentamente le dita di una mano con quelle di Giovanni e cercò di assaporare il silenzio e il tepore della stanza.

Il silenzio, però, si rese conto presto, aveva qualcosa di strano. A parte il borbottare del camino e il respiro leggero del fiorentino, c'era qualcos'altro...

Aprendo la bocca in un'espressione di stupore, la Sforza si mise a sedere di scatto, con tanta rapidità da far svegliare anche il marito che, un po' confuso, aprì un occhio e chiese: “Hai avuto un incubo..?”

Ma la moglie non lo stava ascoltando. Era scesa dal letto a gran velocità ed era corsa alla finestra, spalancandola.

Il suono prorompente ed entusiasmante di un acquazzone entrò nella camera da letto, risvegliando del tutto anche il Medici, che, saltando subito accanto alla moglie, esclamò: “Per Dio, piove, Caterina... Finalmente!”

La Contessa fece un sorriso che per poco non si tramutò in un pianto di gioia e stanchezza e poi guardò il marito, mentre i primi lampi riempivano l'aria, seguiti a breve da tuoni fragorosi: “Se andrà avanti così anche solo fino a domani, a breve potremo riaprire le porte...”

Giovanni allora l'abbracciò, mentre il vento che portava l'odore della pioggia faceva entrare qualche spruzzo dalla finestra.

La Tigre, tra le braccia del Medici, si trovò di colpo a ripensare al sogno che aveva fatto prima di svegliarsi. Prima di ripiombare con troppa forza nel ricordo, allontanò appena il marito, con la pretesa di voler chiudere la finestra.

Il Popolano la lasciò fare, benché avesse capito che in quel gesto c'era qualcosa di strano. Si passò una mano tra i riccioli castani e si rese conto che era giunto il momento di farseli tagliare un po'.

Non appena le acque si fossero calmate e il Novacula avesse riaperto la barberia, sarebbe andato a farsi dare una spuntatina.

Una volta chiusi i vetri, Caterina tornò a guardarlo. Giovanni aveva addosso un camicione largo, un po' rovinato, che non metteva più di giorno, ma solo per riposare o dormire, e un paio di brachette di lana che arrivavano al ginocchio.

Senza poterlo evitare, gli occhi verdi della Leonessa corsero alle gambe del marito e, per quanto fossero disinfiammati, i piccoli tofi che aveva a livello delle articolazioni più basse le diedero una stretta al cuore.

“Quando le porte saranno riaperte – disse la donna, cercando di distrarre se stessa per prima – ci sarà moltissimo da fare...”

Il Medici, che aveva seguito lo sguardo della moglie e aveva capito cosa le aveva fatto cambiare improvvisamente espressione, tentò di seguire il suo esempio e rispose: “Sì, avremo un sacco di cose da fare... Quando pensi di iniziare i lavori a Bubano?”

Per rilanciare l'economia dopo il duro arresto che la peste aveva imposto, Caterina aveva pensato di ricostruire la rocca di Bubano, che era stata distrutta dai francesi, e di far anche edificare una nuova chiesa. A quel modo, oltre a dare lavoro a molta gente, avrebbe mosso il commercio, visto che dove c'era gente, c'era bisogno di cibo, vestiti e un sacco di altre cose. In più, con una chiesa e una rocca, avrebbe contribuito a ripopolare un paese che era diventato un cumulo di macerie.

Quando qualche giorno prima ne aveva parlato anche con il castellano, Cesare Feo era stato molto ottimista, guardando i conti della città. Anche se gran parte degli uomini dello Stato della Tigre erano nell'esercito, c'era anche una bella fetta di aspiranti manovali e di giovani senza occupazione, dunque di certo avrebbero trovato senza sforzo i lavoratori di cui avevano bisogno.

“Appena avremo stimato bene i danni qui in città – rispose la Sforza, andandosi a sedere sul letto e facendo segno a Giovanni di imitarla – e appena avrò saputo in che stato versa Imola. Se avessero già riaperto le porte, scriveresti a Simone per spiegargli cosa abbiamo intenzione di fare?”

“Certo.” assicurò il Medici, mettendosi accanto a lei, spalla contro spalla, un orecchio ancora teso a sentire il suono del temporale.

“Ce la stiamo cavando anche questa volta.” sussurrò Caterina, allungando una mano per sfiorargli la guancia.

“Cavarcela è la nostra specialità.” sorrise lui, fermando le dita della moglie sulla sua pelle coperta di barba e portandosele alle labbra per baciarle.

 

Suor Girolama Pichi strinse per un momento il crocifisso nel pugno e poi, con l'aria risoluta che l'aveva contraddistinta fin da bambina, si presentò al cospetto del bargello di Roma, i cui armati, rumorosi e rozzi come solo i soldatacci del papa sapevano essere, aspettavano appena fuori dal convento di San Sisto, turbando con le loro scurrili volgarità la pace e il candore di quel santo luogo.

Mentre camminava con passo sicuro verso l'uomo che la stava aspettando, la badessa ripercorreva tra sé tutte le possibili rimostranze che si era preparata. Lucrecia Borja era nel suo convento da una settimana scarsa, eppure alla donna sembravano già passati mesi.

La corte variopinta e confusionaria che la figlia del Santo Padre aveva portato aveva sconvolto le consorelle ed eccitato le novizie, tanto che, per mantenere un minimo di ordine, suor Girolama aveva dovuto destinare alla giovane Borja un'ala a parte del convento.

“Parliamoci chiaro, donna – cominciò il bargello, piantandosi i pugni sui fianchi e allargando le gambe – questo è un ordine del papa e voi siete una suora. Gli dovete obbedienza e quindi dovete ridargli la figlia, che vi piaccia o no.”

“Madonna Lucrecia ha chiesto la protezione di questo convento e io non posso negargliela.” disse subito la badessa, senza scomporsi.

“Badate, che faccio entrare i miei uomini nel convento e allora non so che ne sarà delle vostre consorelle!” minacciò il bargello, sfiorando l'elsa della spada che aveva al fianco.

Suor Girolama storse un po' il naso al puzzo di vino che usciva dalla bocca mezza sdentata del soldato e ribadì: “Ogni cristiano ha il diritto di cercare rifugio in un convento e sta al buon Dio dare protezione si suoi figli. Se vorrete usare violenza a questo sacro luogo, fate pure. Parlerete con Dio una volta spirato e allora potrete mettere avanti come scusa tutti gli ordini papali che volete.”

Il bargello stava perdendo la pazienza, ma, più cercava di intimidire la badessa, più questa si faceva ferrea nelle sue posizioni.

A un certo punto, le due suore che stavano accanto alla porta chiusa, a mo' di guardiane, sentirono la voce dell'uomo alzarsi e inveire in modo molto irrispettoso, ma, senza sorprendersene, poco dopo sentirono la loro superiora ribattere con altrettanta violenza e molta più sagacia.

Dopo quel breve scambio di colorite opinioni, le voci erano tornate basse e serrate e le due suore non avevano più potuto intendere cosa i due si stessero dicendo.

Alla fine, a sera quasi fatta, il bargello uscì dall'ufficio della badessa con le spalle incassate e il volto scuro, mentre Suor Girolama Pichi si presentò alle consorelle tranquilla e impassibile come sempre.

“Andiamocene da qui!” gracchiò l'uomo per richiamare i suoi, quando fu oltre il portone del convento: “Rientriamo!”

I soldati, che nell'attesa avevano cominciato ad annoiarsi, ma che erano comunque restati abbastanza calmi, pregustando la prospettiva di fare irruzione in un convento pieno di giovani donne, non ubbidirono subito all'ordine.

Il bargello, già adirato all'inverosimile, montò a cavallo e sbraitò: “Andiamocene! Chi non si mette in marcia, avrà una mano tagliata di netto prima di notte!”

E con quel pacato invito, il soldato convinse i suoi uomini a lasciare il convento senza averne nemmeno varcata la porta.

 

“Riapriremo presto le porte?” chiese Bianca, prendendo ancora una fetta di pane dal vassoio.

Stava piovendo da due giorni, ormai, e in città non si erano più registrati nuovi casi di peste.

Quell'improvvisa umidità aveva precipitato i malati in bilico, soprattutto i più anziani e i più giovani, ma in compenso aveva permesso a quelli più in forze di godere di una temperatura più mite e di affrontare il morbo con tutt'altro spirito, fino a guarirne.

“Sì.” confermò Caterina, che le stava seduta accanto: “Ancora qualche giorno, per sicurezza, e appena non avremo più nuovi appestati, riapriremo le porte.”

La ragazzina fece un sospiro di sollievo e mangiò con più foga del solito il pane, intingendolo anche nel vino, per insaporirlo.

La tavola della colazione era deserta, a parte la Contessa e sua figlia. Era molto presto e forse per quello ancora nessuno si era presentato a mangiare.

La Tigre sentiva lo stomaco stretto, perché più pensava a quello che sarebbe accaduto una volta riaperte le porte, più si lasciava prendere da un misto di frenesia e paura.

La peste, paradossalmente, le aveva dato un momento di pausa dai problemi dello Stato. Anche se l'aveva messa a dura prova, le aveva permesso di non perdere la testa dietro a strategie militari e sofismi diplomatici.

Aveva anche voglia e timore di sapere se fuori da Forlì le persone che per lei contavano qualcosa stessero bene. Il suo pensiero ormai andava spesso a suo fratello Piero, suo cognato Tommaso, Gian Piero Landriani e anche Simone Ridolfi. Se anche solo uno di loro fosse morto di peste, la Leonessa non sapeva come avrebbe reagito.

Quando stava per lasciare la tavola, Caterina vide sulla porta Giovanni. Non era sceso subito assieme a lei perché prima aveva voluto scrivere la lettera destinata a suo cugino a Imola.

“O lo faccio adesso – aveva detto, appena sveglio – o poi ho paura di non ricordarmi tutto.”

Dal tono che aveva usato, però, la moglie aveva avuto il sospetto che non avesse in mente solo la lettera per Simone, ma anche una per il fratello.

Dalla notte in cui aveva cominciato a piovere e si era parlato di riaprire le porte, infatti, il fiorentino si faceva di quando in quando pensieroso e, apparentemente per caso, si era messo a nominare Firenze più spesso del solito.

“Buongiorno...” fece Giovanni, rivolgendosi a Bianca, mentre si sedeva accanto a Caterina.

La ragazzina ricambiò il saluto e andò avanti a mangiare, mentre la Contessa sorrideva al Medici che, senza pensarci, le ridiede il buongiorno con un piccolo bacio sulle labbra.

La figlia della Tigre fece del suo meglio per far credere di non aver visto nulla, ma il rossore sulle sue guance lasciava intendere l'esatto contrario.

“Per quando riapriremo le porte, avrei un messaggio da mandare a Firenze...” fece il Popolano, confermando subito il dubbio che aveva avuto la moglie quella mattina: “Per caso sai indicarmi una staffetta affidabile? Adesso che i segretari che vivevano in città hanno lasciato Forlì per scappare dalla peste, non so a chi rivolgermi...”

La Leonessa annuì e, prendendo un pezzetto di carne salata, tanto per non restare con le mani in mano, assicurò: “Ho una staffetta veloce e affidabile. Deve consegnare a Firenze anche una lettera mia, quindi, quando vuoi, dammi pure anche il tuo messaggio, così li facciamo partire insieme.”

Bianca, alla destra della madre, si concentrava sempre di più sulla sua colazione, ma notò ugualmente un velo di sorpresa nella voce del Medici: “A chi scrivi, a Firenze?”

Caterina, che in realtà aveva voglia di dirglielo, perché non voleva avere misteri per suo marito, si pentì di essersi lasciata scappare quell'informazione.

Lanciò uno sguardo alla figlia, che capendo l'antifona, si sbrigò a buttar giù quel che restava della sua improvvisata zuppa di pane e vino caldo speziato, e si alzò, facendo una riverenza alla madre e all'ambasciatore: “Con permesso...” disse e se ne andò a passo svelto.

“Ho scritto una lettera a Savonarola.” confessò la Contessa, senza guardare il marito e mettendosi a masticare la carne.

“E per dirgli cosa?” domandò Giovanni, accigliandosi.

“Voglio chiedergli un parere spirituale, tutto qui.” rispose la donna, alzando le spalle.

“Proprio a Savonarola?” fece il marito, riappoggiando nel vassoio il pezzo di pane che aveva appena preso.

“In questo modo – disse la Sforza, deglutendo quello che stava mangiando – capirò anche come ragiona. Potrebbe tornarci utile.”

A quelle parole, il Medici si passò una mano sulla fronte e poi si massaggiò un momento gli occhi stanchi, prima di scuotere piano il capo: “Lo sai che cosa ha fatto alla mia città.”

“Si tratta solo di una lettera.” si difese lei: “E potrebbe anche tornarci utile, cercare un contatto con lui. In fondo, ai suoi occhi, io non sono una Medici.”

“Lo sei, invece. Ormai lo sei.” sussurrò l'uomo, azzardandosi a guardarla, ma con un'espressione un po' timorosa: “Dovresti provare a pensare come una Medici, adesso. Siamo sposati. Fai parte della mia famiglia, come io faccio parte della tua.”

Caterina si morse il labbro e sospirò: “Non cambio idea. Voglio mandargli questa lettera e lo farò.”

Giovanni sollevò le mani, in segno di resa e poi, siccome sulla porta della sala si stavano profilando Ottaviano e Galeazzo, chiuse in fretta il discorso con un: “Forse hai ragione tu. Però mi piacerebbe sapere se in questa lettera parli anche di politica.”

“Parlo solo di questioni dell'anima.” ribatté velocemente la donna, prima che i figli fossero troppo vicini per sentirla.

“Sono cose di cui potresti parlare con me...” provò a proporre il fiorentino, ma ormai Ottaviano e Galeazzo erano arrivati al tavolo e Caterina ne approfittò per alzarsi.

“Ci vediamo più tardi.” si congedò dal marito e poi fece un abbozzo di saluto anche verso i figli, che ricambiarono – Ottaviano con più secchezza di Galeazzo – con un cenno del capo.

Rimasto solo con due dei figli della moglie, Giovanni cominciò a sbocconcellare qualcosa, mentre i due parlottavano tra loro.

Seguì il loro discorso per un po', ma quando capì che si trattava solo di una lunga dissertazione di Galeazzo sulle meraviglie dei cannoni ferraresi e di una serie di domande fin troppo stupide di Ottaviano, il fiorentino si isolò nei suoi pensieri.

Capiva che Caterina era in un momento difficile. La vedeva spesso distratta, a tratti spaventata, anche se lei non l'avrebbe mai ammesso ad alta voce. Era chiaro che i ricordi del passato e le ansie per il futuro la stavano tormentando e Giovanni avrebbe voluto poter fare di più, per rasserenarla.

E invece si stava rendendo conto sempre di più che l'incertezza della sua salute, che pendeva su di lui come una spada di Damocle, altro non faceva se non metterla ancor più in difficoltà.

E poi... E poi c'era sempre vivo il fantasma di Giacomo.

Il Medici sospirò a fondo, mentre Ottaviano e Galeazzo ancora si concentravano sulle bocche da fuoco che uscivano dalle fucine estensi.

Anche la notte in cui era scoppiato il temporale, un paio di giorni addietro, dopo essersi presi qualche momento per pensare ai risvolti positivi di quell'acquazzone, lui e Caterina si erano amati, ma, a un certo punto, la donna gli era parsa lontana, come se in realtà non fosse lì con lui, ma da qualche altra parte e con qualcun altro.

Come se anche lei si fosse accorta di quell'assenza, aveva aperto gli occhi, cercando lo sguardo del marito e poi si era stesa su di lui, placando per un attimo la furia con cui lo stava facendo suo, e abbracciandolo con quello che a Giovanni era parso smarrimento.

Spaventato lui per primo da quell'atteggiamento della moglie, aveva provato a riprendere in mano le redini e con delicatezza l'aveva fatta scivolare sul fianco e poi sulla schiena, mettendosi sopra di lei.

Per fortuna quel movimento aveva avuto il potere di rassicurare, almeno all'apparenza, la donna che da quel momento in poi, era tornata presente a se stessa e aveva ritrovato la sua consueta sicurezza.

Tuttavia, quando poi erano rimasti l'uno tra braccia dell'altro ad aspettare l'alba, il Popolano aveva continuato a ripensare a quel fugace momento e nulla gli aveva tolto di mente l'idea che Caterina avesse fatto a quel modo perché si era accorta di star pensando a Giacomo e non a lui.

Sentendo un gusto amaro in bocca, il Medici lasciò a metà il pane che stava mangiando e lasciò la tavola della colazione, dicendo a Ottaviano e Galeazzo: “Vi auguro una buona giornata.”

Contravvenendo ai consigli della moglie, che lo voleva alla rocca ancora per qualche giorno, almeno fino a quando non fossero state riaperte le porte della città, il fiorentino andò a prendersi un mantello con cappuccio, per far fronte alle pioggia, e uscì da Ravaldino per andare a cercarla per le strade di Forlì.

Voleva starle vicino, qualsiasi cosa stesse facendo. Ci fosse anche stato da mettersi a seppellire dei morti di peste, lui l'avrebbe fatto, pur di starle accanto.

Appena passato il ponte levatoio, si trovò a dover aggirare l'enorme statua bronzea che raffigurava Giacomo Feo. Sollevò lo sguardo verso il viso scuro che la pioggia stava rendendo traslucido.

Si ricalcò il cappuccio sulla fronte e poi, stringendosi un po' nelle spalle, andò senza altri indugi verso il centro della città, in cerca della Leonessa di Romagna.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 359
*** 14 giugno 1497 ***


 

Cesare Borja si stava grattando il collo con un'espressione corrucciata a stravolgergli i lineamenti del viso.

Sua madre Vannozza, che stava ricamando vicino alla finestra, alla luce di quel 13 giugno, gli dedicò uno sguardo preoccupato: “Che c'è?”

Il figlio la sentì, ma non aveva dato ascolto alle sue parole, perciò, continuando a tormentarsi l'attaccatura del capelli, disse: “Cosa?”

“Ti ho chiesto che hai...” ribadì la madre, mettendo da parte il ricamo e cominciando a fissare Cesare con più insistenza.

Il giovane Borja era arrivato nella casa della madre per confermare la sua presenza alla cena della sera seguente e per aggiornarla sulla condizione di Lucrecia, che restava ancora chiusa in convento.

Con un gesto infastidito della mano, l'uomo lasciò intendere che non era il caso di fargli domande del genere, ma la donna insistette, con la medesima testardaggine che aveva passata, in misura variabile, ai suoi figli: “Vuoi dirmi che cos'hai, oggi?!”

“Che ne so!” sbottò Cesare, infastidito, dandosi un'ultima scrollata al colletto: “Avrà preso le pulci, oppure questa storia mi sta facendo venire l'orticaria..! In entrambi i casi, sarebbe l'ultimo dei miei problemi...”

L'ultima parte, il giovane l'aveva sputata come un commento tra sé, ma Vannozza non aveva intenzione di mollare la presa.

“Stai ancora così per la storia di Juan? Ormai è passato del tempo, e poi tuo padre ha fatto bene a far impiccare...” cominciò la donna, assumendo il tono pedante che spesso assumeva quando parlava del papa.

“Ha fatto impiccare un uomo – precisò Cesare, interrompendola – solo perché ha fatto delle battutacce contro Juan, dopo che lui l'ha provocato.”

“Ha parlato male di vostro padre!” fece Vannozza, a mo' di difesa del figlio assente.

A quelle parole, il figlio che era invece presente, sbuffò in modo sonoro e poi disse: “Va bene, madre, ci vediamo domani sera. Vi prego, fate qualcosa anche voi per convincere Lucrecia a uscire da quel convento. Non mi fido a saperla a San Sisto.”

Vannozza annuì e salutò il figlio, che uscì di fretta e montò a cavallo, alla volta del palazzo del padre.

Mentre attraversava a gran velocità le strade di Roma, stipate di mendicanti, pellegrini e perdigiorno, Cesare dovette trattenere a stento le lacrime. Perfino sua madre, che pure li conosceva meglio di quanto non li conoscesse il papa, preferiva Juan a lui e lo difendeva anche quando difese non c'erano.

Avevano tutti messo in fretta a tacere la brutta storia seguita al banchetto voluto da Ascanio Sforza, ma Cesare no. Juan aveva passato tutta la sera a bere e fare parole grosse, prendendo pesantemente in giro tutti i presenti. Dopo un po' uno di questi aveva osato reagire con frasi salaci che, a quanto dicevano, avevano come nodo cruciale la dubbia paternità del pontefice per via dei costumi frivoli di Vannozza Cattanei. Il giorno appresso, Juan era corso a piagnucolare dal padre, che aveva fatto fare irruzione in casa di Ascanio Sforza e aveva catturato il commensale linguacciuto, mettendolo subito a morte.

Vedendo già il profilo dei palazzi vaticani oltre le case di Roma, Cesare diede di speroni al cavallo, non curandosi di quelli che quasi restavano travolti dalla sua corsa.

Quando arrivò a destinazione, lasciò la bestia agli stallieri e andò a cercare il fratello, per dirgli che la loro madre aveva confermato l'invito per il giorno dopo. Per la prima volta in vita sua, Cesare voleva davvero sedere alla stessa tavola del fratello per una cena...

“Sembra che sia nei giardini con madonna Sancha...” spiegò uno dei valletti del Borja preferito dai genitori.

Cesare strinse il morso e ringraziò, ripromettendosi di cercarlo nel pomeriggio. Tentò di non pensarci più, ma tutto ciò che la sua mente riusciva a pensare era solo: 'Perfino Sancha lo preferisce a me...'

 

Caterina stava tornando alla rocca, dopo un controllo approfondito del quartiere che ospitava gli appestati. Con lei c'erano anche il marito e la figlia, mentre il medico di corte e la manciata di monatti che li avevano seguiti si erano fermati a controllare ancora delle cose.

“Sarà necessario, prima di aprire le porte, sanificare tutte le case.” spiegò la Contessa, guardando prima Giovanni e poi Bianca: “Ci vorrà un po', ma non voglio rischiare ricadute di massa. La peste deve finire qui e basta.”

I due annuirono e così la Tigre continuò, rivolgendosi questa volta solo alla figlia: “Più tardi, se vuoi, potresti venire con me in laboratorio. Abbiamo un po' di misture e olii da preparare, se vogliamo purificare tutta Forlì.”

La ragazzina annuì e poi, mentre arrivavano ormai in vista della statua bronzea di Giacomo Feo, trovò il coraggio di chiedere una cosa che da giorni aveva in mente: “Quando saremo più tranquilli, potrei riprendere le lezioni di ricamo?”

Caterina si accigliò, cadendo dalle nuvole davanti a una simile richiesta. Stava per schiudere le labbra per dire qualcosa, ma la figlia l'anticipò.

“Non pretendo che assumiate un'insegnante per questo... Conosco un paio di serve che potrebbero insegnarmi molto. Però so che mi toglierà tempo per le altre cose... E che ne toglierà anche alle serve, che passerebbero tempo con me, invece di lavorare...” disse Bianca, già tentata di ritirare la proposta, vedendo una linea dura disegnarsi in mezzo alla fronte della madre.

“Certo, non c'è problema.” assicurò la Contessa, cercando di sorriderle: “Ti sei data molto da fare, in queste settimane. È giusto che ti dedichi a qualcosa che ti piace, adesso.”

Benché volesse mostrarsi controllata, la ragazzina non riuscì a contenere del tutto l'eccitazione, tanto che arrivò a dire: “Posso andare a dirlo subito alle mie amiche?”

La madre sapeva che le 'amiche' di cui parlava erano le due serve che avrebbero impartito lezioni di ricamo, e per un fugace istante fu tentata di metterla in guardia su quel genere di amicizie, tuttavia non aveva voglia di raggelare l'allegria che si era dipinta sul viso di Bianca, così annuì e basta.

Come se non attendesse altro, la giovane Riario partì di corsa verso la rocca, ripetendo: “Grazie, grazie!” e alla Leonessa non restò che scambiare uno sguardo con Giovanni.

Il fiorentino stava sorridendo e, con un'alzata di spalle, commentò: “Non ha neanche compiuto sedici anni... È giusto che sappia passare così facilmente dalla serietà alla gioia...”

Caterina sospirò e sussurrò: “Hai ragione, è fortunata a poterlo fare, malgrado tutto.”

Il Medici scalciò un pezzetto di fango che gli si era attaccato alla suola. Erano sotto la statua del Barone Feo e la terra in quel punto era particolarmente viscida.

Aveva smesso da piovere da poco e le strade erano conciate così male che dopo pochi passi ci si trovava coperti di malta almeno fino alle ginocchia.

“Appena avrò chiaro quanti forlivesi sono sopravvissuti e quanti torneranno in città una volta riaperte le porte – disse la Contessa, accelerando impercettibilmente il passo, come se volesse passare vicino alla statua il minor tempo possibile – farò riprendere anche i lavori al mastio. Se le mie casse lo permetteranno...”

Il Popolano, una volta giunti al ponte, le mise un braccio attorno alle spalle, ignorando gli sguardi delle guardie che stavano accanto al portone: “Il re di Francia mi versa ancora duemila scudi l'anno di rendita. Nella mia lettera, ho chiesto a mio fratello di farmeli avere.”

“Non posso continuare a lasciare che tu copra i buchi del bilancio con i tuoi soldi.” si oppose Caterina, senza comunque divincolarsi dalla mano del marito che si era stretta protettiva sulla sua spalla: “Anche se sei un Medici, non puoi far fronte alle spese di uno Stato tutto da solo. Faremo i lavori a Bubano e poi, con le nuove tasse che ne ricaveremo, finanzieremo la chiusura del mastio.”

“Io, comunque, i miei soldi glieli ho chiesti a mio fratello. Quando me li farà recapitare, vedremo come usarli.” ribadì Giovanni.

 

La sera del 14 giugno, alla casa di Vannozza Cattanei si erano presentati solo i tre figli maschi: Cesare, Juan e Jofré.

Lucrecia, benché avesse ricevuto un'ambasciata improvvisa di Cesare, aveva rifiutato di presentarsi, spaventata all'idea che qualcuno potesse convincerla a non rientrare a San Sisto, con qualche sotterfugio.

Il fratello era arrivato da lei in un'ora tranquilla, da solo con appena un paio di uomini al seguito, evitando le piazzate che suo padre aveva fatto fare dal bargello. Secondo lui, mandare l'esercito al convento, era stato un errore grossolano e non degno di un uomo come Rodrigo Borja. L'ennesimo errore, come l'impiccagione dell'ospite di Ascanio Sforza, fatto da un vecchio troppo sanguigno per ragionare con mente fredda. Se suo padre voleva davvero costruire un impero, era su una testa gelida come quella di Cesare che doveva puntare.

E se ne sarebbe accorto molto presto.

“Va bene – aveva ceduto Cesare, quando la sorella l'aveva implorato di lasciarla a San Sisto – ti lascerò stare qui. Ma allora voglio che Perotto resti qui con te, a farti da guardia. Non mi interessa se hai già il tuo codazzo di dame e cantori. Perotto è fidato. Non ti perderà di vista un momento.”

A quelle parole, Pedro Calderon, uno dei due di scorta al Borja, si era fatto avanti e aveva sorriso a Lucrecia, esibendosi in un profondo inchino.

“E cosa credi che potrei fare, sentiamo, in un convento guidato da una badessa come suor Girolama Pichi?” aveva chiesto Lucrecia, con un filo di ironia.

'Partire per Pesaro di nascosto, per esempio', pensò tra sé Cesare, ma poi disse solo: “Non è di te che ho paura, ma per te. La nostra famiglia non è vista bene in tutta Roma. Potrebbero cercare di farti qualcosa, credendoti lontana dalla protezione di nostro padre e dei tuoi fratelli.”

A quel punto la giovane non aveva avuto più nulla da dire. Perotto si era messo nell'angolo della stanza, ritto in piedi e silenzioso, già immerso nel suo ruolo di guardiano.

Quando Cesare aveva provato un'ultima volta a convincerla a presentarsi alla cena, Lucrecia aveva ribadito che non ne aveva alcuna voglia e che avrebbe passato ogni sera a pregare.

Quando il fratello era ormai sulla porta, la ragazzo lo aveva fermato e gli aveva sussurrato: “E mio marito? Che ne sarà di lui?”

“Per quanto ci riguarda – aveva risposto Cesare, con voce fredda e abbastanza alta da farsi sentire anche da Calderon e dalle suore che aspettavano di là dalla porta – il tuo matrimonio con quel parassita di Giovanni Sforza è finito il giorno stesso in cui lui è scappato da Roma come uno stupido tordo inseguito dai falchi.”

“Fratello, stai bene?” chiese Jofré, guardando di traverso Cesare.

Il prelato, che quella sera indossava il suo giubbone preferito, si risvegliò dalle sue congetture e guardò il fratello minore un po' stranito.

“Lascialo perdere...” si intromise Juan, acido: “Nostro fratello non fa altro che pensare a Lucrecia, nemmeno fosse la sua sposa...”

“E la tua, di sposa? Sicuro che qualcuno non la stia consolando, data la tua prolungata assenza?” si fece avanti Cesare, occhieggiando verso il fratello preferito dai genitori.

“Parli proprio tu, di consolare le mogli altrui?” ribatté Juan, sporgendo in fuori il mento e mettendo così in vista anche la cicatrice sulla guancia.

“Se è per questo, forse è vero: l'esperto qui sei tu...” convenne Cesare, con cattiveria.

Jofré guardava i due fratelli fingendo di non capire, quando la madre arrivò nel salotto e, battendo le mani, esclamò: “Basta, bambini! Non siete cambiati di una virgola! Litigate come quando eravate piccoli... Avanti, vi aspetto di là. La cena è pronta.”

Il banchetto era iniziato da poco, e attorno alla tavola imbandita, oltre ai figli di Vannozza si avvicendavano cortigiani, illustri ospiti e lontani parenti.

Come già altre volte, quella prima parte della serata fu dedicata interamente a intrattenere gli ospiti esterni.

In realtà, solo Juan era in vena di dare spettacolo. Cesare, praticamente muto, se ne stava al suo posto, il fisico non indifferente fasciato dal velluto, e Jofré faceva quasi la stessa cosa, ascoltando con aria un po' annoiata le parole del maggiore.

Juan, infatti, non taceva quasi mai, ripercorrendo – con dettagli del tutto nuovi e immaginari – la sua esperienza in guerra e dipingendosi come un autentico Marte disceso in Terra.

“Questa – disse a un certo punto, mostrando a tutti la cicatrice sulla guancia – me la sono procurata mentre portavo in salvo il povero Muzio Colonna...”

Poiché quasi tutti i presenti avevano sentito una storia ben diversa da parte dei colonnesi, quell'esclamazione passò un po' sotto silenzio e in breve anche Juan comprese il suo scivolone e passò oltre.

“Che ne è stato, poi, del povero Muzio?” chiese uno dei commensali a Cesare.

Il Borja sospirò e, giocherellando con un pezzo di pane ormai ridotto in briciole, rispose: “Pare sia fuori pericolo, ormai, ma di certo non potrà montare a cavallo per un anno o due...”

L'altro rise, leggendo in quella frase, che invece era stata detta con grande serietà, un doppio senso.

Cesare sorrise appena, fingendo di trovare anche lui la cosa divertente, e poi tornò a guardare Juan che si dava delle arie.

Nemmeno Vannozza sembrava accorgersi della figura da fanfarone che stava facendo e che stava facendo fare a tutta la famiglia.

A un certo punto, quando i liquori erano già scorsi a fiumi, i commensali cominciarono ad alzarsi e avvicinarsi all'uno o all'altro, per discutere di argomenti licenziosi o anche di politiche non troppo morali.

Mentre un amico del padre si avvicinava a Cesare per chiedergli notizie di questa Sancha d'Aragona di cui tutti parlavano, una figura strana, dal volto mascherato, comparve per qualche istante accanto a Juan.

Alcuni commensali la notarono. Era certamente un uomo e si era chinato accanto al Duca di Gandia, ma era difficile capire se gli avesse detto qualcosa o meno, visto che Juan era andato avanti a tracannare il suo vino come nulla fosse.

Appena la figura mascherata era sparita, qualcuno si era già lanciato a fare ipotesi sulla sua identità e, tra tutte le voci, quella di un possibile amante – perché dal figlio di Rodrigo Borja ci si aspettava qualsiasi tipo di conquista amorosa – che fosse arrivato lì per dargli un appuntamento.

La cena si avviò in fretta alla fine e, siccome s'era fatto molto più tardi del previsto, Vannozza rinunciò a tenere presso di sé i figli per parlare ancora un po' in tranquillità e li lasciò liberi di andare a riposarsi.

Così uscirono assieme agli ospiti, che lasciavano la villa a piccoli gruppi. Cesare guardò Juan andarsene con un manipolo di invitati che conosceva bene. Non si lasciò impensierire. In fondo, Roma di notte era sempre una certezza, quando si volevano fare certe cose. Anche i più temerari tra loro, non avrebbero seguito Juan, a un certo punto...

“Ti vedrò, domani?” chiese Vannozza, baciando Cesare sulla guancia.

Il figlio sollevò le spalle e sbadigliò: “Probabilmente sì.”

La donna gli sorrise e poi salutò anche Jofré. Cesare la sentì mentre diceva con il figlio più piccolo di farsi accompagnare proprio da lui, così accelerò il passo, fingendo di non aver udito, e seminando di fatto il fratello minore.

 

Caterina spalancò gli occhi all'improvviso, riuscendo a sottrarsi dall'ennesimo inutile incubo. Le ci volle un po', prima di adattare la vista al buio della camera.

Il rumore rassicurante della pioggia si sposava bene con il tepore che le braci nel camino emanavano. Non doveva mancare molto all'alba.

Non sentendo vicino il calore del marito, la Sforza cambiò fianco e finalmente lo vide. Era alla finestra, voltato di schiena, e pareva che stesse guardando fuori.

“Non riesci a dormire?” chiese la donna, coprendosi un po' di più, per far fronte a un improvviso brivido di freddo.

Il fiorentino si voltò lentamente verso di lei e scosse il capo. La luce molto fioca che arrivava dal camino lo faceva assomigliare a un'ombra nella notte. Aveva un che di impalpabile che per un istante fece vibrare il cuore di Caterina. Era come trovarsi di fronte un fantasma.

Atterrita da quella brutta impressione, la Tigre si mise seduta sul letto, appoggiandosi alla testiera con la schiena, e fece segno al marito di mettersi accanto a lei.

Docile, il Medici si avvicinò subito e, mentre si sistemava vicino a lei, alla Tigre finalmente parve di nuovo fatto di carne e ossa, con sangue bollente che circolava nelle vene e un'anima tutto sommato ancora pura che gli brillava nel petto.

“Come mai non riesci a dormire?” gli chiese.

Era abbastanza certa che non fosse per la gotta, visto che l'aveva trovato in piedi e apparentemente non dolorante.

“Pensieri.” disse Giovanni, laconico.

La sua voce sembrava intristita e anche il modo in cui teneva le spalle un po' curve lasciavano intendere che fosse un po' abbattuto. Caterina gli passò una mano sulla schiena, prima sopra al camicione di stoffa pesante e poi sotto, sentendo la sua pelle liscia e calda sotto le dita.

Quel gesto parve rasserenare un po' il Popolano, ma non del tutto. La moglie non voleva fargli domande. Temeva di essere lei il motivo di quello scoramento.

Dal giorno in cui lui l'aveva vista mentre cercava di buttare nel pozzo l'appestato entrato di nascosto alla rocca, a volte alla Tigre era capitato di trovare il marito assorto nei propri pensieri, con un 'espressione strana in volto, e spesso, mentre era in quello stato, la stava fissando.

“Stavo solo pensando a me... A noi.” sospirò il fiorentino, come capendo che la moglie volesse sapere di più, senza però osare chiederlo: “Mi manca Firenze, ma non posso pensare di stare in un altro posto se non qui con te. Mi manca mio fratello, mia cognata, i miei nipoti... Sono stati la mia unica famiglia per tanto tempo. Eppure, allo stesso tempo, voglio inserirmi in questa, di famiglia. I tuoi figli... Mi piacerebbe che mi vedessero, se non come un padre, almeno come una figura di riferimento...”

il Medici parlava piano, guardando davanti a sé, mentre Caterina gli passava lentamente la mano sulla schiena.

La donna era colpita dalle sue parole. Anche lei avrebbe voluto che un uomo come Giovanni fosse un esempio per i suoi figli, anche se poteva capire quanto potesse essere difficile, per lui, relazionarsi con tutti e sei i suoi figli non essendone il padre.

“E poi, mentre sto pensando a queste cose – riprese l'ambasciatore, facendosi più mesto e accigliandosi – comincio a pensare alla mia condizione e...”

Mentre il marito si portava una mano agli occhi, con il respiro che si faceva più irregolare, la Contessa ebbe la tentazione di accendere qualche candela. Quel buio, in quel momento, non le piaceva per nulla.

“Io non voglio morire.” disse il Medici, ritrovando una certa fermezza nella voce e nella postura, voltandosi verso la moglie: “Non adesso.”

“Non stai mica morendo...” fece la Sforza, tentando di alleggerire il tono della conversazione, per quanto le risultasse molto difficile: “Non hai nemmeno preso la peste. Sei stato male qualche giorno, ma non sei l'unico ad aver sofferto la malattia della pietra...”

“Lo sai che ogni crisi potrebbe essermi fatale.” si ostinò lui, stringendo poi i denti, come a darsi la forza di proseguire: “Ogni volta che sto male, ho un sintomo in più. Mi sto aggravando a una velocità allarmante. Mio cugino era in questo stato a quarant'anni passati. Io non ne ho ancora compiuti trenta.”

Quell'evidenza lasciò la moglie senza parole per un po'. Avrebbe voluto dirgli qualcosa che lo facesse sentire meglio, fargli notare che, quando non aveva crisi, stava bene, che, attacchi acuti a parte, conduceva una vita normale. Però, quando ci provò, non riuscì a dire proprio nulla.

“La cosa che non riesco a sopportare, è sapere che finirò per rallentare te. Sono una zavorra, ecco cosa sono...” concluse Giovanni, scuotendo il capo e sollevando l'angolo del labbro con una certa sofferenza.

“Papa Alessandro è una zavorra. Mio figlio Ottaviano è una zavorra. Pandolfo Malatesta è una zavorra.” elencò la Sforza, con voce tanto leggera da lasciare il marito sconcertato per qualche istante: “Dunque, se hai qualcosa in comune con uno spagnolo gran bestemmiatore, una serpe in seno o un pazzo che si vende al miglior offerente, allora sei una zavorra. Per quanto mi riguarda, tu sei solo un uomo, un uomo vero, intendo. Un uomo che stimo e di cui mi fido. Un uomo che mi terrei accanto in battaglia.”

“Sempre molto dolce, nelle tue dichiarazioni, eh?” sorrise Giovanni che, malgrado tutto, stava cominciando finalmente a distrarsi dai fantasmi della sua mente.

Anche la Contessa si trovò a sorridere: “Viene da chiedersi come mai mi ami...”

Il marito rise per un momento, poi, dopo un breve silenzio, la Tigre si rifece seria e domando: “No, davvero, Giovanni... Ho provato a capirlo, ma non ci riesco. Perché mi ami?”

L'uomo la guardò. Nel buio, i suoi occhi brillavano appena. Schiuse le labbra, ma, prima di parlare, le diede un bacio.

Con un ampio sorriso tranquillo, senza più ombra del patimento di poco prima, rispose con sincerità: “Non lo so.”

Alla Leonessa tornarono in mente le parole che suo cognato Tommaso le aveva rivolto qualche anno addietro. Era come farle riemergere da un pesante strato di polvere.

Quando lei gli aveva chiesto perché la amava, lui aveva risposto che in amore non ci sono 'perché', le aveva detto che se si cercano motivi, allora non è vero amore. Nel tempo, Caterina era scesa a patti con una verità ben diversa. La vita l'aveva messa dinnanzi all'evidenza che ad aver ragione era sua madre Lucrezia, e non Tommaso.

Come aveva detto sua madre, infatti, non esiste un solo tipo di amore. Esistono amore senza motivo, tanto inspiegabili, quanto potenti, come quello che l'aveva spinta tra le braccia di Giacomo.

E poi c'erano amori diversi, più ragionati, più razionali, anche se non per forza meno violenti o sinceri.

“E tu?” fece Giovanni, dopo averle dato un altro bacio, accompagnato dal suono della pioggia che si stava intensificando, sbattendo con forza contro la finestra: “Perché mi ami? Sempre che tu mi ami, ovvio...”

“Non fare lo stupido, adesso...” lo riprese la Contessa, con un breve sorriso: “Comunque... Per gli stessi motivi per cui ti ho sposato.”

Il marito andò con la memoria alla prima notte che avevano passato insieme, all'elenco di motivi che la Tigre aveva sciorinato quando era arrivato il momento di dirgli perché lo voleva sposare.

Il nome, i soldi, la posizione, la protezione, il benessere nello stare insieme e il senso di pace che sapeva darle. Anche se sulla veridicità dei primi punti il fiorentino non era ancora certo.

Mettendosi a coricare, il Medici sospirò e disse: “Sai, Caterina, io credo di amarti nello stesso modo in cui tu ami Giacomo.”

La Sforza deglutì. Non le era sfuggito l'uso del presente scelto da Giovanni. Chiuse un momento gli occhi e poi si stese anche lei, cercando l'abbraccio del marito.

“Adesso ci sei solo tu.” gli disse, quasi a ricordarlo anche a se stessa.

L'uomo la strinse con forza a sé e poi, in un sussurro, ripeté: “Adesso ci sono solo io...”

Caterina inspirò a fondo l'odore della pelle del marito e mentre le sue mani cominciavano a cercare di più, il Medici capì che la moglie stava cercando delle conferme. Ben lungi dal volersi sottrarre a quell'esame improvvisato, Giovanni rispose subito al suo richiamo e fece del suo meglio per farle dimenticare Giacomo, anche se solo fino all'alba.

 

Il gruppetto che accompagnava il Duca di Gandia si era fermato su sua richiesta all'altezza del rione Ponte, quasi sotto al palazzo di Ascanio Sforza.

Quando Juan chiese un palafreno ai suoi compari questi, troppo ubriachi per far altro se non dirgli di andarsi a prendere una scorta armata, glielo lasciarono.

Come se fosse spuntato dal nulla, l'uomo mascherato che era stato alla festa con loro arrivò al fianco del Duca e salì in sella alle sue spalle.

Qualcuno dei presenti rise malizioso, dicendo che la nuova conquista dell'eroe di guerra era arrivata a pretendere la sua ricompensa. Altri si affrettarono ad allontanarsi, forse suggestionati dalla notte romana, dal venticello che spirava verso il Tevere, o dalla maschera scura che celava il volto di quello strano figuro.

“Dai, vieni anche tu...” disse Juan, prima di partire, indicando il palafreniere che si occupava del cavallo: “Ci seguirai e poi ti occuperai di questa splendida bestia...”

“State attento, Duca!” disse ancora una volta qualcuno, ma il figlio di Alessandro VI rispose con una risata spavalda, che riecheggiò nella via anche quando fu lontano.

Arrivati in piazza degli ebrei, Juan fermò il palafreniere e, smontato da cavallo assieme all'uomo mascherato, gli diede le redini: “Se entro un'ora non saremo tornati... Be', riportate pure il cavallo nella stalla da cui è arrivato.”

L'uomo, un po' impensierito all'idea di restarsene solo lì in mezzo alla piazza, nelle tenebre di Roma, annuì e guardò il Duca di Gandia e il suo strano amico allontanarsi.

Aspettò, fissando intimorito le case dalle finestre chiuse e il cielo con poche stelle che stava sopra la sua testa. C'erano pochissime luci, un paio di torce su un muro, un paio su un altro... E faceva anche freddo, benché si fosse ormai a metà giugno.

Non passò nessuno per strada, nemmeno qualche ubriacone ritardatario. Il palafreniere aspettò con ansia che l'ora passasse.

A un certo punto, dopo aver sentito scoccare il campanile, perse la cognizione del tempo e probabilmente restò fermo al suo posto quasi per il doppio di quello che era stato pattuito.

Se non fosse stato per la presenza viva del cavallo, probabilmente l'uomo sarebbe morto di paura, quella notte. Non era mai stato un cuor di leone e restare lì in mezzo con solo le stelle come come compagnia non era esattamente il suo ideale di nottata tranquilla.

Facendosi un segno della croce, nella speranza di non imbattersi in nessun brutto ceffo lungo la strada del ritorno, affidò le sorti del Duca di Gandia a Dio e si mise a camminare, il palafreno tenuto per le redini e l'immagine vivida di Juan Borja che si divertiva chissà con chi in chissà che bettola impressa nella mente.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 360
*** Permitte divis cetera ***


 

“Avanti...” disse Rodrigo, guardando di sottecchi il figlio Jofré, cercando di convincersi lui per primo delle proprie parole: “Tuo fratello Juan è stato fuori tutta notte già altre volte... Il fatto che non sia ancora rientrato non significa nulla...”

Tuttavia, mentre diceva quelle parole, il papa non riusciva a smettere di camminare per il suo appartamento, le mani allacciate dietro la schiena e gli occhi vigili, pronti a cogliere ogni minimo movimento della porta, come aspettandosi di veder arrivare il figlio da un momento all'altro.

“Quante volte...” tossì e riprese, scuotendo la testa: “Quante volte è stato via... Mettiamo che sia a casa di qualche donna come la figlia di Antonio Maria della Mirandola... In tal caso potrebbe darsi che, sorpreso dalle luci del mattino, preferisca restar lì fino a sera per uscirne indisturbato...”

“Non è da Juan non mandare a dire che farà tardi.” si ostinò Jofré che sentiva nel cuore uno strano presentimento.

“Aspettiamo fino a sera.” prese tempo Alessandro VI, bloccandosi di colpo e guardando il figlio più giovane: “Se a sera non si vedrà...”

“Ma gli spagnoli – riprese Jofré con un filo di voce, ricordando il momento in cui si era imbattuto con il capannello di soldati che teoricamente dovevano fare continuamente da scorta a Juan – stanno già pensando di mettere al setaccio la città... La moglie di mio fratello non sopporterebbe di sapere che non stanno facendo tutto il possibile per...”

“Dovranno aspettare anche loro fino a sera!” sbottò Rodrigo, che avrebbe tanto voluto fare come gli spagnoli suggerivano: “Non saremo spettacolo senza motivo! Faremmo solo un grande fuoco di una piccola paglia!”

Jofré, che non era del tutto convinto dalla linea d'azione scelta dal padre, si ritirò in buon ordine, lasciando Rodrigo solo con le proprie paure. Anche se aveva fatto lo spavaldo, il papa sentiva dentro di sé un pungolo molto spiacevole. Era come un presentimento. Non voleva ammetterlo, ma nel profondo della sua anima, era sicuro che fosse successo qualcosa di grave.

 

Lucrecia guardò Perotto con occhi preoccupati: “Che significa che Juan non si trova?”

Pedro, che aveva appena avuto un breve colloquio con Cesare, così impegnato nelle ricerche da poter passare dal convento solo per due parole di fretta, tanto di fretta da non trovare nemmeno il tempo per un rapido saluto alla sorella – almeno, questo aveva detto per scusarsi – si massaggiò una mano con l'altra e fece un'espressione triste.

La giovane Borja si aggrappò alla cassettiera della cella che la badessa le aveva concesso. Juan non era estraneo alle notti brave in giro per Roma, ma se Cesare era arrivato al punto di volerla informare della sua sparizione, significava che c'era sotto qualcosa di grosso.

“Vi sentite bene?” chiese subito Perotto, avvicinandosi alla donna e sorreggendola.

Lasciandosi tener su dalle lunghe braccia dell'uomo che suo fratello le aveva scelto come guardia, Lucrecia annuì appena e poi chiese: “Perché mio fratello non ha voluto dirmelo di persona?”

“Ve l'ho già spiegato – fece Calderon, approfittando della loro improvvisa vicinanza per sentire l'aroma dei profumi con cui la figlia del Santo Padre era solita cospargersi la chioma e il collo al mattino – ha detto che era di fretta, perché sta cercando vostro fratello Juan...”

Lucrecia lasciò di scatto le braccia di Perotto e gli voltò la schiena, una mano sulle labbra e gli occhi pensierosi. Non era da Cesare fare così. Per lei, il tempo l'aveva sempre trovato. A maggior ragione, l'avrebbe trovato per una cosa tanto grave.

Un dubbio atroce le attraversò la mente. Pedro si accorse del suo cambiamento, vendendo le sue spalle irrigidirsi e il petto trattenere un respiro per qualche secondo di troppo.

Alla fine, come nulla fosse, Lucrecia si voltò e gli sorrise: “Sono certa che mio fratello Cesare troverà Juan e lo riporterà sano e salvo nella casa di mio padre. Volete accompagnarmi a pregare per loro?”

Calderon ebbe una breve esitazione e poi disse: “Se volete restare un momento da sola, non è un problema. Capisco la vostra apprensione. Forse preferite pregare per vostro fratello senza nessuno che vi distragga...”

La ragazza sollevò un sopracciglio: “Quando si è preoccupati, non bisognerebbe mai stare da soli, non credete? E poi, è preciso volere di mio fratello Cesare che voi mi seguiate come un'ombra. È per far felice Cesare – le ultime parole le uscirono dalle labbra quasi con astio – che vi chiedo di seguirmi anche a pregare.”

A quell'affermazione, Perotto fece un breve inchino: “Se è per ubbidire a vostro fratello Cesare, allora sono qui per questo.” e poi, in uno slancio di galanteria e sfacciataggine, porse il braccio alla Borja, già temendo di vedersi rifiutato.

Troppo distratta e confusa per far caso alle implicazioni di quel piccolo gesto, Lucrecia accettò il suo invito e si appoggiò a lui per tutta la strada, fino alla cappella.

Quando si inginocchio per pregare, gli dedicò finalmente uno sguardo un po' diverso dal solito, ma poi, come tornando in sé, seppe dire solamente: “Per favore, Pedro, pregate con me.”

Con un sospiro, il giovane le si mise accanto, piegando il capo e giungendo le mani, come stava facendo anche la sua signora. Tuttavia, mentre Lucrecia teneva gli occhi serrati e la mente rivolta a Dio e alla Madonna, le attenzioni di Calderon erano tutte per la donna che stava inginocchiata accanto a lui.

 

La sera era scesa su Roma e il papa aveva dovuto cedere alle pressioni degli spagnoli, lasciandoli liberi di setacciare, armati, tutti i vicoli e i palazzi dell'Urbe.

Era ancora insonne, quasi raggomitolato su uno scranno dalla seduta imbottita, nei suoi appartamenti, con addosso la vestaglia, il vestaglione e un cappello da notte rosso e un po' rovinato.

Si passava distrattamente l'anello piscatorio davanti alle labbra, sentendo il freddo del metallo diminuire ogni volta che vi premeva contro la propria pelle calda per qualche istante di troppo. La sua testa era un groviglio confuso di ipotesi e indizi, di finte rassicurazioni e di pessimismo.

Quando sentì battere alla porta, fu certo che si trattasse proprio di Juan. Sembravano colpi furiosi.

Forse, si disse, suo figlio era adirato con lui per averlo fatto cercare dai soldati di sua moglie Sancha.

Ebbene, se anche fosse stato così, il papa si sarebbe sorbito molto volentieri la sua sceneggiata e poi, con il cuore colmo di gioia, lo avrebbe stretto a sé come il bene più prezioso.

“Avanti!” esclamò, lasciando il suo scranno e correndo verso l'uscio con una candela in mano, in modo da poter vedere bene il volto adorato del figlio.

A entrare, però, non fu Juan, ma una delle guardie di Sancha d'Aragona: “Santo Padre...” disse, deglutendo.

Rodrigo lo fissò, alzando la candela. Il calore che lo aveva preso nell'alzarsi di scatto si stava trasformando in gelo. Quando notò sul viso del soldato qualche goccia di sangue secco, poi, si sentì sprofondare.

“Abbiamo trovato il palafreniere che dicono abbia seguito vostro figlio e il mascherato.” iniziò a dire la guardia, sondando le reazioni del papa man mano: “Lo abbiamo trovato in una strada a fondo cieco... Era ferito...”

Alessandro VI si permise di tornare a respirare al pensiero che, almeno, il sangue sul volto della guardia non era di Juan.

“Abbiamo provato a interrogarlo, ma non riusciva a parlare. È soffocato nel suo sangue dopo poco e così lo abbiamo guardato e sul suo cadavere abbiamo trovato molte ferite.” continuò il soldato, abbastanza in fretta: “Chiunque l'abbia colpito, è probabile che fosse certo di averlo ucciso sul colpo. È un miracolo, che sia sopravvissuto fino a questa sera...”

“Continuate a cercare.” disse subito il pontefice, con le mani che tremavano e la voce che si era fatta sottile: “Continuate a cercare. Cercate dappertutto. In ogni casa, in ogni taverna, in ogni fosso... Lo dovete trovare. Dovete trovare Juan...”

La guardia annuì, ma, quando provò a chiedere se il papa avesse dei suggerimenti sui posti da ispezionare per primi, si rese conto che non aveva senso provare a parlare con il Borja.

Rodrigo, infatti, sembrava impazzito di dolore, come se aver ritrovato morto il palafreniere fosse la prova che la stessa sorte fosse toccata anche al suo amatissimo Juan.

 

“Vi ringrazio, vi ringrazio...” stava ripetendo una donna anziana, scampata alla peste per puro miracolo, dato che alla sua età non era per nulla facile guarire dal morbo: “Grazie, mia signora, siete così generosa...”

Caterina le chiuse la mano sulla moneta d'oro e poi, vedendo con la coda dell'occhio Bianca e uno dei servi che uscivano dalla casa della vecchia, disse in fretta: “Usatela per quello che mi avete promesso, mi raccomando.”

La donna annuiva ancora e ringraziava di continuo, ma la Contessa la lasciò al suo destino, rivolgendosi alla figlia: “Abbiamo finito, qui?”

Dal giorno prima stavano passando tutta la città al setaccio, per spargere i profumi che lei e Bianca avevano preparato assieme nel laboratorio. Qualche ingrediente, purtroppo, mancava nella dispensa della Tigre, ma il risultato era stato passabile comunque.

“Sì, questa era l'ultima casa del quartiere.” confermò la ragazzina, asciugandosi il sudore dalla fronte con il dorso di una mano e reggendo la pesante dispensiera da cui usciva ancora del fumo con l'altra.

“Va bene... Andiamo a riposarci un po'.” propose la Contessa, accolta da un'espressione sollevata del servo, che portava in spalla due sacchi – ormai mezzi vuoti – di pane da distribuire ai sopravvissuti.

Mentre si avviavano alla rocca, Caterina venne fermata un paio di volte da sudditi che volevano ringraziarla per aver cacciato la peste da Forlì e da un paio d'altri che chiedevano quando le porte sarebbero state riaperte.

Senza indugio la donna aveva risposto che la città sarebbe tornata alla normalità 'per quanto possibile dopo certe perdite' entro due giorni.

Aveva concordato con Giovanni quella data e in fondo era certa che ormai i pericoli fossero quasi nulli, per quanto riguardava un nuovo focolaio. Ciò che la spaventava, a quel punto, era scoprire che cosa era successo oltre le mura in quelle lunghissime settimane.

Quando mancava ormai poco a trovarsi in vista di Ravaldino e della statua di Giacomo, il servo chiese di poter fare una deviazione, e la Tigre glielo permise senza fare domande, prendendo i sacchi e caricandoseli in spalla, sia per sollevare dal peso l'uomo durante quel momento di pausa, sia per timore che sparisse qualche pagnotta di troppo.

“Dovrebbe esserci tuo fratello qui...” soffiò Caterina, mentre camminava accanto alla figlia, sentendo il peso dei sacchi sulla schiena: “Si tira sempre indietro, quando c'è da fare fatica...”

Bianca non commentò, convinta che non fosse il caso di alimentare ulteriormente l'odio tra la madre e Ottaviano, ma, anzi, cercò di rabbonirla cambiando discorso: “Avete visto quanta gente è tornata ad amarvi?” sorrise, aggirando una pozzanghera e accelerando un po' per starle al passo: “Vi amano perché li avete salvati dalla peste...”

“È solo il sollievo di essere ancora vivi, che li fa parlare così.” ribatté Caterina, vedendo con sollievo il ponte avvicinarsi: “Aspetta che la città sia tornata alla normalità da un mese o due, e allora si ricorderanno solo dei parenti e degli amici morti di peste e dei guadagni mancati per colpa delle porte chiuse. E allora vedrai che torneranno a parlare male di me e mi daranno di nuovo la colpa per questa dannata epidemia.”

La ragazzina abbassò lo sguardo, un po' mortificata da come la madre aveva subito spento il suo tentativo.

La Tigre se ne rese conto, ma non aveva alcuna voglia di tornare sui suoi passi. Era convinta da tempo della volubilità del volgo ed era bene che anche sua figlia capisse che cosa significava dipendere dai favori di una massa informe come il popolo.

“Che cosa avete dato, prima, a quella donna? Quella dell'ultima casa?” chiese Bianca, come ricordandosi improvvisamente di quella scena che aveva visto solo di sfuggita.

“Una moneta d'oro.” spiegò la madre, senza aggiungere altro.

La figlia, però, era curiosa. Dopotutto, quella vecchia non era nemmeno tra le popolane che più apprezzavano sua madre, dunque perché farle un dono tanto generoso in un momento simile di crisi?

“E come mai le avete dato una moneta d'oro?” chiese Bianca, spostando il dispensiere da un braccio all'altro per alleviare un po' il dolore del muscolo contratto.

Caterina, in un primissimo momento, fu infastidita da quella domanda, ma poi, incontrando gli occhi blu della figlia, che sembravano in cerca di una verità profonda, come quelli di uno studente che si sforza di capire una nuova legge di natura, la Tigre sospirò e disse, in fretta: “Ho scoperto che quella donna aveva dovuto vendere la nipote a uno dei bordelli della città, per fame. Quella ragazzina è anche più giovane di te. Che sia finita là dentro per fame è una cosa inammissibile. Ho dato a sua nonna i soldi per riscattarla.”

“Siete stata molto generosa.” commentò Bianca, che in quel momento pensò anche alle schiave liberate che lavoravano alla rocca come donne libere.

“Tanto dubito che quella vecchia usi il denaro che le ho dato nel modo giusto...” sbuffò la Contessa, scuotendo il capo: “Scommetto che la userà per prendersi del cibo o dei vestiti nuovi per sostituire gli stracci che porta...”

“E in tal caso?” chiese la figlia, restando come sempre un po' stupita nell'atteggiamento cinico che la madre aveva nei confronti dei propri sudditi.

“In tal caso, se tra un po' saprò che non l'ha ancora riscattata, comprerò io la sua libertà e la farò venire alla rocca, come ho fatto con le schiave.” ammise la Tigre, che aveva elaborato quel piano fin da subito.

Con quella logica, se ne rendeva conto molto bene, avrebbe dovuto liberare la quasi totalità dei giovani – ragazze e ragazzi – che prestavano servizi ai lupanari di Forlì e anche di Imola. Quella, però, sarebbe stata davvero una spesa titanica e, a lungo andare, l'avrebbe anche resa molto impopolare.

“Più tardi, prima di tornare in città – disse la Sforza, mentre lei e Bianca passavano sotto al portone, affiancando le guardie – incontrerò il castellano per riempire i registri con le ultime paghe da dare ai monatti e ai medici che ho assunto. Ti va di venire anche tu?”

La giovane Riario, come sempre un po' sorpresa nel vedersi coinvolgere in quel genere di attività, rispose all'istante: “Certo, con molto piacere.”

“Bene, così avrò modo di farti capire perché è giusto pagare tanto la gente per fare lavori che non vuole fare nessuno, ma che servono a tutti.” sospirò la Contessa, che, però, si era già distratta nel vedere Giovanni che l'attendeva, affacciato alla finestra del primo piano.

Era rimasto a Ravaldino per portarsi avanti con i lavori di contabilità, ma non vedeva l'ora che la moglie tornasse e sperava che, nel pomeriggio, lo portasse con lei in città.

La Leonessa lasciò i suoi sacchi di pane a Mongardini, che era arrivato per accoglierla e chiederle come stesse procedendo la bonifica della città, e poi guardò un momento la figlia: “Allora ti aspetto tra un'ora dal castellano.”

Bianca fece un breve inchino e poi, con le braccia un po' affaticate per il peso del dispensiere portato in giro per tutta mattina, salutò la madre, che stava già andando a passo svelto verso le scale per raggiungere il Medici, dicendo: “Non tarderò.”

 

“Avanti!” fece il soldato, dando uno spintone all'uomo che aveva portato con sé: “Ripeti al Santo Padre quello che hai detto a noi.”

Alessandro VI, dopo una notte passata insonne tra i tormenti e una giornata arrivata già al pomeriggio senza che riuscisse a toccare cibo, puntava gli occhi a turno sulla guardia e su quello che gli era stato presentato come Giorgio, barcaiolo dalmata, la cui barchetta era ormeggiata sulle sponde del Tevere da qualche giorno.

“L'altra notte – cominciò a dire con un accento molto confuso il poveraccio, dal volto sporco e dai capelli increspati e lunghi – mentre cercavo di dormire sulla mia barca ho visto due tizi che si mettevano a girare lì vicino...”

Il papa, tenendo le mani strette l'una nell'altra non si diede nemmeno pena di chiedere dove fosse di preciso il 'lì' indicato dal barcaiolo, ma lo invitò a continuare.

Il cielo grigio – così scuro da indurre il Santo Padre a far accendere tutte le candele e le torce del palazzo – che incombeva su Roma oltre le ampie finestre del suo appartamento rappresentavano alla perfezione anche lo stato d'animo del pontefice. Quelle nuvole, però, non avevano ancora deciso se sciogliersi in lacrime di disperazione o accendersi in lampi di rabbia.

“Arrivavano dalla via dell'ospedale degli Schiavoni.” riprese Giorgio, accigliandosi nel ricordare e poi tossendo un paio di volte prima di riprendere, come maggior sicurezza: “Erano in due, sì, due uomini e hanno passato palmo a palmo la zona. Sono spariti un po' e poi sono tornati, per rifare la medesima cosa.”

“E questo che c'entra con...” prese a dire il papa, ma fu la guardia a chiedergli tacitamente di attendere, alzando appena una mano.

Rodrigo, normalmente, non avrebbe sopportato tanta faccia tosta da parte di un soldatucolo spagnolo, ma quella volta seguì il consiglio e si tacque.

“Poi quelli si sono fermati, come statue, sapete. Io ormai non riuscivo a dormire e così mi sono messo a vedere che succedeva – proseguì il barcaiolo, sentendosi più importante che mai, visto che perfino il papa in persona pendeva dalle sue labbra – e a quel punto è arrivato un altro uomo, che, porco mondo, non l'ho visto bene, che c'era buio, ma ci ho guardato con attenzione, sapete?”

Giorgio prese fiato e allargò un po' le braccia, prima di arrivare al momento cruciale del suo racconto, quello che aveva fatto sobbalzare le guardie che per prime lo avevano interrogato, ancora sul fiume: “Era su un cavallo bianco e dietro di sé, sulla groppa della bestia, c'aveva un cadavere, di un uomo alto, tanto che aveva due che l'aiutavano, tenendolo da un lato e dall'altro per non far scivolare giù il corpo.”

Alessandro VI sentì il cuore perdere un colpo. Guardò smarrito il soldato e poi si voltò verso il coppiere che era rimasto nella stanza per caso, quando era arrivato quel testimone.

Entrambi evitarono i suoi occhi e Rodrigo si sentì terribilmente solo e smarrito. Avrebbe voluto avere Vannozza al suo fianco...

'Non è detto che sia il corpo di Juan' si disse, mentre raddrizzava un po' le spalle e faceva segno a Giorgio di andare avanti.

“L'uomo a cavallo è andato fino alla riva, non tanto lontano dalla mia barca, sapete? Ecco, ha voltato la sua bestia e ha fatto prendere il cadavere dai due che lo aiutavano e quelli l'hanno lanciato subito nel Tevere.” spiegò il barcaiolo, arrivando addirittura a mimare il lancio con le braccia, mentre vedeva il volto largo del papa farsi cereo alla luce delle candele: “E dopo il tonfo in acqua, quello ha cavallo ha chiesto: ma l'avete gettato bene? E quelli: signor sì! Allora, mentre quello a cavallo si metteva a controllare guardando il fiume, io dalla mia barchetta ho fatto altrettanto e ho visto un largo mantello gonfio d'aria che non accennava a riempirsi d'acqua e sparire. Così quello ha ordinato che lo facessero sparire e hanno cominciato a lanciare pietre sul mantello, che alla fine per il peso è sprofondato in acqua. E poi se ne sono andati.”

“Se è vero che avete visto una cosa simile...” cominciò il papa, con un tono strano, che ai presenti parve quasi ironico: “Perché non lo siete venuto a denunciare subito? Perché avete aspettato che qualcuno vi venisse a cercare per interrogarvi? Io credo, piuttosto, che voi siate solo in cerca di dar spettacolo...”

“Dalla mia barca – ribatté Giorgio, assumendo un'espressione seria che lo fece quasi sembrare un uomo rispettabile – ho visto gettare dalla riva nel Tevere almeno un centinaio di cadaveri, da che sono a Roma. E voi che siete il padrone di Roma, lo sapete che è così, lo sapete che non passa notte senza che qualcuno venga ucciso e fatto sparire in quelle acque. Perché avrei dovuto scomodarmi, quindi? Avrei fatto meglio a dire che non aveva visto nulla...” borbottò sul finale, apparendo quasi offeso.

“Portatelo via.” ordinò alla guardia spagnola: “E fate venire qui il mio bargello.”

Portato via il barcaiolo, il soldato tornò con il bargello di Roma. Alessandro VI aveva congedato il coppiere e si era messo in un angolo, la schiena contro il muro e le labbra sporte in fuori.

Quando vide il bargello fece un sospiro profondo e ordinò: “Fate setacciare il fiume. Palmo a palmo, con le reti e i bastoni.”

“Ma, Santità...” disse il bargello, corrucciandosi: “C'è quasi buio e presto sarà notte e...”

“Non mi interessa!” urlò Alessandro VI, staccandosi dal muro e riempiendo la distanza tra sé e l'uomo in pochi passi: “Voi controllerete il Tevere da una sponda all'altra, passo dopo passo, e troverete mio f...” la voce di Rodrigo si spense all'istante, mentre i suoi occhi si riempivano di lacrime.

Il bargello non sapeva come gestire quel cambiamento improvviso, ma il Borja si riscosse in fretta e ululò: “Muovetevi!”

 

“Tua figlia è davvero brava coi numeri.” disse Giovanni, chiudendo un momento il libro che stava leggendo.

Anche se era già abbastanza tardi, né lui né la moglie sembravano intenzionati a chiudere occhio.

L'apertura delle porte era imminente ed entrambi, anche se per motivi in parte diversi, avevano la mente troppo impegnata, per riuscire a dormire.

Così, senza che nessuno dei due dicesse apertamente all'altro di preferire la luce accesa, per evitare ai pensieri di incupirsi troppo, sia la Sforza sia il Medici avevano preso qualcosa da leggere e si erano sistemati nel letto l'uno accanto all'altra.

Caterina chiuse il suo volumetto di poesie latine e tenne il segno con le dita, prima di concordare con il fiorentino: “Hai ragione, Bianca è sempre stata abbastanza portata per la matematica. È un peccato che preferisca altre cose...”

Giovanni appoggiò il proprio libro in terra accanto al letto e si voltò verso la moglie: “Che cosa vorresti, per lei?”

“Al momento, per lei, vorrei solo scoprire che Astorre Manfredi è morto di peste, così potrei finalmente ritenerla del tutto libera dal vincolo matrimoniale che ha con lui.” rispose la Contessa, mettendo anche lei da parte il tomo che stava leggendo.

“In tal modo, Faenza sarebbe anche senza una guida.” convenne il Popolano, puntellandosi sul gomito per guardarla meglio: “In quel caso l'attaccheresti?”

“Sempre che non ci siano già i veneziani...” premise lei, con un sospiro: “Ma tanto è inutile parlarne. Astorre Manfredi se la sarà cavata di sicuro. Castagnino l'avrà chiuso in un forziere come fosse una pietra preziosa minacciata da un saccheggio...”

“E, se così fosse, penseresti che abbia fatto male?” domandò Giovanni, leggendo nel tono usato dalla moglie qualcosa che andava oltre la disillusione politica.

Alle sue orecchie, sembrava proprio un rimprovero per un'eccesiva accortezza.

A Caterina non sfuggì la velocità con cui le sopracciglia del marito si sollevavano. Sapeva che il modo in cui lei stessa aveva permesso ai suoi figli – almeno ai più grandi – di esporsi al contagio sarebbe stato giudicato male dalla maggior parte degli altri signori italiani.

Però non trovava nemmeno giusto che il signore di uno Stato si nascondesse durante un momento del genere. I suoi figli dovevano imparare e non scappare davanti a quel genere di prove.

“Nessuno di noi ha preso la peste.” disse la Tigre, come se quella semplice verità bastasse a fare cadere tutto l'eventuale impianto accusatorio di Giovanni.

“Si ha avuto fortuna, tutto qui.” minimizzò il fiorentino, che in quel momento si stava facendo delle domande a cui aveva paura di trovare una risposta.

La condotta di Caterina era quella in quasi ogni ambito. Benché fosse evidente che volesse proteggere i suoi figli – perfino Ottaviano e Cesare – finiva sempre per esporli a qualche rischio potenzialmente letale.

Giovanni non poteva evitare di chiedersi se sua moglie avrebbe fatto così con un figlio loro.

“Non è stata solo fortuna.” lo contraddisse con un mezzo sorriso la Leonessa, cercandogli la mano e stringendola nella sua: “I miei figli non hanno preso nulla, perché hanno anche il mio sangue.”

Il Medici non avrebbe voluto, ma sentiva il bisogno di insistere, così attaccò con un'argomentazione che un po' lo fece vergognare di sé, ma che sperava potesse smuovere in qualche modo la moglie: “Anche tuo figlio Livio aveva il tuo sangue, però è morto.”

A quelle parole, Caterina lasciò la mano di Giovanni all'istante e scattò a sedere: “Livio era debole di costituzione. Lo è stato sempre, fin da quando è nato.” si morse il labbro e concluse, come a volersene addossare la colpa: “Mentre lo aspettavo, ero in guerra. Secondo il dottore, poi, avevo anche avuto un attacco di malaria e...”

“Non volevo farti male, parlando di lui.” precisò il Popolano, che si era messo seduto come lei e cercava di avvicinarsi, vedendosi però sempre respinto con dei piccoli movimenti di evitamento da parte della moglie: “Volevo solo... Sai che io potrei non vivere a lungo.”

La Leonessa stava per ribattere, ma Giovanni la fermò e chiuse il discorso: “Se Dio ci darà un figlio, vorrei essere sicuro che tu farai del tuo meglio per proteggerlo.”

Quell'affermazione ebbe il potere di sciogliere un po' la Contessa che, seppur ancora scossa dall'aver risvegliato il fantasma di Livio così all'improvviso, si rilassò e si rimise coricata.

Quando anche il marito si risistemò sotto le lenzuola, Caterina lo abbracciò e, tenendo le labbra contro il suo orecchio, sussurrò: “Se avremo un figlio, ti prometto che lotterò come un tigre, con le zanne e gli artigli, per proteggerlo in tutti i modi in cui potrò farlo.”

Rincuorato dalle parole della sua donna, Giovanni la strinse a sé con forza e sospirò: “Grazie. Ti amo.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 361
*** Hoc volo, sic iubeo, sit pro ratione voluntas. ***


 

“Fatemi passare! Fate largo!” sgomitò Alessandro VI, spostando di peso le guardie che chiudevano l'accesso della stanza.

“Santità! Fermatevi!” lo implorò il soldato che aveva portato la notizia al papa pochi minuti prima, per poi doverlo inseguire fino a Castel Sant'Angelo, nel buio della notte che ormai era calata su Roma, nel tentativo di impedirgli di vedere il cadavere nello stato in cui lo avevano trovato: “Non fatelo, Santità! Il dolore sarà troppo...”

Ma mentre stava ancora dicendo quelle ultime parole, Rodrigo aveva attraversato lo stanzone in cui era stato deposto il corpo di Juan e si era gettato in terra davanti al figlio senza vita, lanciando un urlo straziante e scoppiando a piangere.

Quando si avvicinò, il soldato spagnolo trovò il papa riverso sul cadavere gonfio e sporco e tentò per un'ultima volta di sottrarre Alessandro VI a quella vista, che, a parer suo, poteva solo sommare dolore al dolore.

“Lasciatemi!” sbraitò invece il pontefice, quando l'uomo cercò di spostarlo prendendolo per un braccio: “Andatevene! Chiamate i miei figli! Chiamate Cesare! Chiamate Vannozza! Li voglio qui...”

Non vedendo come poter fare altrimenti, il soldato si ritrasse e andò a cercare i figli del papa e la sua vecchia amante.

Rimasto da solo, con unicamente un paio di guardie vicino alla porta che erano rimaste al loro posto per preservare la sicurezza del papa e del corpo ripescato dal Tevere, Rodrigo guardò il volto del figlio.

Juan era stato trasfigurato da una pugnalata in pieno viso, ma era comunque impossibile non riconoscerlo. Indossava ancora gli abiti sfarzosi che aveva scelto per la cena a casa della madre e il mantello, rovinato, era impiastrato con i rifiuti del fondo del fiume.

Più lo fissava, più il papa notava dei dettagli in quel cadavere, con una freddezza che quasi lo sconvolse, si rese conto che stava analizzando il corpo del figlio come se fosse di qualcuno che non conosceva.

Contò nove nette pugnalate, al viso, al torace, al ventre e alle gambe. Si accorse che la piccola bisaccia piena di monete d'oro era ancora al suo fianco, intatta. Allungò una mano e sciolse il nodo del cordino, che era imbevuto d'acqua, ma ancora al suo posto, come se nemmeno il Tevere avesse osato rubare i soldi a un morto.

Il papa contò trenta ducati d'oro. Trenta, come le monete con cui era stato pagato Giuda. Poteva essere? Era solo una casualità?

Cacciandosi i soldi nella tasca dell'abito, il Borja cominciò a pensare, elencando mentalmente una serie di possibili colpevoli, benché la rabbia e il dolore gli facessero dimenticare nomi e volti.

Quando sentì alle sue spalle i passi svelti di Jofré, Vannozza e Cesare, il pontefice si chiese fugacemente da quanto tempo fosse lì, accanto al corpo congesto di Juan. Forse ore, forse pochi minuti, chi poteva saperlo.

Quando si voltò, incrociò per un lampo gli occhi pieni di lacrime di Vannozza che, come Jofré, si lanciò in terra, accanto al cadavere di Juan, che era stato pietosamente posto su un rialzamento in legno, da cui sgocciolava ancora un misto di acqua di fiume e umori residui.

Cesare, a differenza degli altri, restò in piedi. Fissava il corpo senza vita del fratello con un'espressione assorta, quasi incredula.

Rodrigo, troppo scosso per farsi domande su quell'atteggiamento che poco si sposava con il modo di solito estroverso di manifestare il dolore e la rabbia di quel figlio, lo abbracciò con forza e gli sussurrò all'orecchio: “Adesso sei tu, Cesare, il mio erede...”

Il giovane restò rigido, all'abbraccio del padre e, quando il papa si spostò un po' da lui, lo guardò con occhi taglienti e, storcendo il naso all'odore pressante dell'incenso e delle candele che li circondavano, ribatté: “Doveva morire lui, per poter avere il mio posto nel vostro cuore?”

“Sei ingiusto, a parlare così.” rimbeccò Alessandro VI, trattenendosi appena dal dargli uno schiaffo.

Cesare abbassò lo sguardo e strinse il morso, tenendo le mani strette in grembo e, quando udì la madre lanciare un'invocazione alla Madonna, per poi mettersi a singhiozzare senza posa, malgrado Jofré che le dava coraggio bisbigliandole parole di conforto nell'orecchio, lasciò una lacrima libera di scivolargli lungo la guancia.

Tanto bastò al padre, in quel momento, per perdonare la sua insolenza.

“Sistematelo...” disse Alessandro VI, andando da uno dei preti che erano appena entrati, portandosi appresso il necessario per inumare il corpo: “Lavatelo a fondo, rendetelo bello... Lui era così bello...” sospirò, prima di riprendere: “Lo seppelliremo questa notte stessa in Santa Maria del Popolo.”

Cesare, accanto al papa, vedendo che il vecchio genitore non aveva altro da dire, si intromise e ordinò, con voce ferma e decisa: “Fate suonare le campane di tutta Roma a morto. Che tutti sappiano quello che è successo. Quando il corpo di mio fratello sarà pronto, voglio vedere tutta la Roma che conta davanti a Castel Sant'Angelo. Ci dovranno seguire tutti in corteo fino a Santa Maria del Popolo. Che si sappia che a nessuno sarà permesso di non esserci.”

Rodrigo guardò con tanto d'occhi il figlio e poi annuì appena, ribadendo al prete: “Fate come dice lui...”

 

Quello era un giorno di trionfo, per Forlì. Caterina aveva voluto, su suggerimento del marito, che la riapertura delle porte avesse una risonanza notevole presso la popolazione.

Anche se quel lungo isolamento li aveva quasi messi in ginocchio, quel giorno la città doveva sentirsi rinascere.

Così, a metà mattina, vestita con il suo abito migliore, la Contessa aveva scelto i gioielli da indossare, optando per quelli più grossi e visibili anche da lontano, e aveva predisposto per guidare un corteo che andasse da una porta all'altra, man mano che venivano aperte.

Sotto gli occhi pieni di nuove speranze della sua gente, la Tigre aveva attraversato in sella a un grosso cavallo da guerra, le strade di Forlì, ancora fangose, ma senza più monatti che si aggiravano con carretti coperti di cadaveri, come un condottiero in trionfo.

A nessuno sfuggì la disposizione del suo seguito. Alla sua destra, appena un po' indietro rispetto a lei, c'era Giovanni Medici, che portava colori neutri, quel giorno, quasi a non voler ricordare a nessuno la sua provenienza fiorentina.

Dietro di loro seguivano Ottaviano, che portava i simboli dei Battuti Bianchi, Bianca, vestita di bianco e rosso come la madre, e Cesare, in abiti da prete.

Appena dopo, Galeazzo, su un piccolo baio, con indosso una mezza armatura, e Sforzino e Bernardino, che condividevano la seduta su un piccolo calesse.

A chiudere, dopo una rappresentanza dei nobili forlivesi – dei pochi rimasti in città durante quell'epidemia – seguiva gran parte dell'esercito, che, per fortuna, era stato solo parzialmente intaccato dalla peste, dimostrando come l'isolamento del quartiere militare fosse stata una mossa più che riuscita.

Prima che la giornata giungesse al termine, dalle porte nuovamente aperte di Forlì entrarono molti carri e cavalli e la città parve rianimarsi in poche ore. Di quel ritmo, sarebbe bastata meno di una settimana per far riprendere del tutto i commerci.

Dalla città uscirono anche dei messaggeri, diretti a Imola, Forlimpopoli e Firenze.

“Domani sera – annunciò Caterina, presiedendo la prima riunione del Consiglio, che non contava ancora la totalità dei membri – terrò un banchetto alla rocca per festeggiare il ritorno alla vita di questa città. Siccome abbiamo avuto settimane dure di isolamento, mi aspetto che siate voi possidenti che avete preferito restare fuori le mura a portare il necessario. Potrete lasciare il cibo ai miei cuochi domani mattina.”

Accolta da un applauso dei presenti, e da qualche borbottio di quelli che avrebbero dovuto procurare il cibo, la Sforza si risedette.

Attese con pazienza che gli interessati assorbissero il senso dell'ordine che aveva impartito e poi lasciò che quel paio di Consiglieri che erano rimasti fuori dalle mura le raccontassero, per quanto ne sapevano, tutto quello che era successo fuori da Forlì durante quelle settimane.

 

Il concistoro di quel 19 giugno fu particolarmente strano e non solo per il clima freddo che aveva attanagliato improvvisamente Roma, ma, soprattutto, per l'atteggiamento del papa.

In quei giorni, senza darsi requie, quasi senza toccare cibo né mettersi a letto per dormire qualche ora, Rodrigo aveva cercato senza sosta un motivo e un colpevole per la morte di Juan.

La notte del funerale, come Cesare aveva voluto, da Castel Sant'Angelo fino a Santa Maria del Popolo una folla sconclusionata di nobili, preti, spagnoli, parenti di ogni tipo, aveva seguito il corteo funebre piangendo e disperandosi.

Quanto ci fosse di reale cordoglio e quanto di paura, il papa non poteva saperlo, ma di certo non avrebbe mai più dimenticato quella strada buia e fredda e quel coro di pianti e preghiere che aveva scortato il suo bellissimo e amatissimo Juan fino alla sua ultima dimora.

Da quel momento non aveva fatto altro che porsi dei dubbi su tutti. Dapprima, aveva subito pensato a una vendetta di Giovanni Sforza.

Aveva scartato quasi immediatamente l'idea, quando si era reso conto dell'assurdità di quel pensiero. Oltre a no averne il coraggio, il pesarese non ne avrebbe avuto nemmeno modo.

Allora le ombre si erano addensate su Ascanio Sforza. In fondo, era stato lui ad adombrarsi per la questione del convitato impiccato dopo una schermaglia con Juan.

Dopo averci parlato un po', però, il papa era stato certo che nemmeno lui c'entrasse e che, anzi, fosse sinceramente sconvolto da quell'omicidio, tanto da dichiararsi disposto a indagare in prima persona, se fosse stato necessario.

Una volta eliminati gli Sforza dalla lista dei possibili colpevoli, Rodrigo aveva pensato, con repulsione, a Jofré. Tutti sapevano che Sancha lo tradiva con Juan. Anche in questo caso, però, era bastato un soffio per sgombrare la mente del pontefice da quel dubbio.

Sempre seguendo la pista passionale, aveva rivolto la propria attenzione ad Antonio della Mirandola, la cui figlia, come dicevano tutti, era stata forzata da Juan e più di una volta, ma anche in quel caso, oltre a non avere nessuna prova, non trovò nemmeno un appiglio logico per poterlo incriminare davvero.

Aveva preso in considerazione anche Guidobaldo da Montefeltro e Federico Sanseverino, ma più ci speculava sopra, più si rendeva conto di allontanarsi dalla verità.

Appena prima di sedersi in concistoro, quella fredda mattina di giugno, era giunto alla risoluzione del caso, o, almeno, sperava di averlo fatto.

C'era una persona che nutriva nei suoi confronti un astio mai nascosto e mai sopito. Una persona che già aveva umiliato Juan una volta e che forse aveva voluto usarlo per vendicarsi.

Bartolomea Orsini, la strega di Bracciano, il cui orribile marito aveva messo in fuga l'esercito del papa avvalendosi di biechi trucchetti da rissaiolo di paese. Gli Orsini avevano conoscenze ovunque, a Roma. Era così assurdo pensare che la longa manus di quella donna fosse arrivata fino a lì?

Distratto da quello che gli ronzava in mente, il papa subì le prime battute del concistoro senza sentire una parola. Quando venne il suo turno, poi, non riuscì a parlare d'altro se non del figlio appena perduto.

“Un colpo più forte non ci poteva toccare, perché noi amavamo il Duca di Gandia sopra ogni altra cosa al mondo... Daremmo volentieri sette triregni, per richiamarlo in vita.” Rodrigo fece un sospiro dolente e poi riprese, cominciando a piangere sommessamente, sconcertando tutti i presenti: “Iddio ci ha puniti per i nostri peccati, perché il Duca di Gandia non meritava una morte così terribile e misteriosa...”

Si addossò ancora per qualche minuto la colpa morale della morte del figlio e poi, facendo spalancare molti occhi e sudare molti porporati, cominciò a parlare di una riforma necessaria e completa del Vaticano, oltre che del suo stile di vita.

“Ma che sta dicendo...” sussurrò attonito Oliviero Carafa, le labbra molli aperte in un'espressione stolida.

“State zitto – lo rimbrottò il Cardinale Ascanio Sforza, che gli era accanto – state zitto, per l'amor del cielo.”

Il milanese si sentiva già un miracolato per essere uscito dalla lista di sospettati dal papa. Ci teneva troppo alla pelle, per permettere che qualcuno mettesse i bastoni tra le ruote del Borja proprio in quel momento.

Non si sentiva irragionevole nel pensare che qualsiasi ammutinamento nella curia, in quel momento, avrebbe avuto sul Santo Padre un effetto immediato e per lui molto spiacevole: far ritornare subito i sospetti su di lui, o almeno, sugli Sforza in generale.

“D'ora in poi – stava continuando a dire Alessandro VI, le lacrime ormai asciugate e la voce tonante di nuovo ad alto volume – i benefici saranno conferiti solo a chi li meriti: vogliamo rinunciare al nepotismo e cominciare la nostra riforma da noi stessi.”

Quando il concistoro si sciolse, gli uomini di Santa Madre Chiesa sembravano navi senza nocchiero. Parlottavano tra loro, si facevano domande senza trovare risposta e si chiedevano se e quando quei propositi del papa sarebbero mai stati messi davvero in pratica.

Rodrigo, dal canto suo, aveva già deciso di affidare al Cardinal Costa – uno dei pochi uomini morigerati ancora presenti in Vaticano – di supervisionare una grande riforma e di metterlo a capo di una commissione di uomini specchiati che potessero rendere attuativi tutti i punti del rinnovamento.

Appena fu di nuovo nei suoi appartamenti, però, l'aura di santità di cui si era sentito investito poco prima, stava già svanendo e nella sua mente i pensieri di redenzione lasciavano di nuovo spazio a quelli di vendetta.

Se la colpa era davvero di Bartolomea Orsini, come ormai si era convinto fosse davvero, come la poteva colpire, per farla pentire amaramente della sua mossa?

Più ci pensava, più ritornava alla prima intuizione: ucciderle il marito. Bartolomeo d'Alviano era l'unico uomo di cui sembrasse importarle qualcosa, a parte il fratello.

Il papa chiamò un servo e ordinò che gli venisse portato all'istante Cesare.

Il figlio arrivò in un lampo, quasi si aspettasse una convocazione da un momento all'altro. Non indossava gli abiti cardinalizi, ma Rodrigo non se ne accorse nemmeno. E poi, da tempo Cesare li smetteva, quando scendeva la sera.

“Sappiamo dove si trova al momento Bartolomeo d'Alviano?” chiese Rodrigo, mettendosi a camminare per ampie falcate attorno alla scrivania.

“Dovrebbe essere ancora in Umbria. Vicino a San Gemini.” rispose prontamente il giovane Borja, le mani dietro la schiena e le spalle dritte come un soldato: “Sta combattendo per Spoleto, contro i Colonna.”

Il padre non si era aspettato una simile preparazione, da parte di quel figlio, ma da qualche giorno aveva preso a rivalutarlo in modo sostanziale.

“Bene – disse, fermandosi di colpo e fissando Cesare – scriviamogli e diciamogli che lo vogliamo qui a Roma per una questione importantissima.”

“Posso sapere quale?” chiese il figlio.

Alessandro VI titubò, ma poi rispose: “Sono convinto che ci siano gli Orsini, dietro la morte di tuo fratello. Attireremo qui lui con una scusa, e lo metterò a morte. Che quella dannata Orsini soffra quanto sto soffrendo io...”

Cesare non riuscì a trattenere un moto di sorpresa per la strana conclusione a cui era giunto il padre, tuttavia, con un mezzo inchino, assicurò: “Scriverò immediatamente e quando quell'uomo sarà qui, me ne occuperò personalmente, se lo vorrete.”

“Vedremo...” lasciò in sospeso Rodrigo, congedando poi il figlio con un cenno del capo.

“Siete sicuro di volerli così corti?” chiese Bernardi, agitando un po' in aria le forbici.

Giovanni alzò un po' le spalle e rispose: “Sì...”

Nella barberia non c'era nessun altro. La città era stata aperta solo dal giorno prima e pareva che farsi tagliare barba e capelli non fosse proprio il primo pensiero dei forlivesi.

Il Medici era andato dal Novacula così presto principalmente perché quella sera ci sarebbe stato il banchetto alla rocca e non voleva mostrarsi troppo in disordine. Caterina aveva insistito molto sul fatto che quella festa avrebbe dovuto simboleggiare la ripresa della normalità a la forza del loro Stato, dunque era necessario fare del proprio meglio per apparire al meglio.

“Ma la moda imporrebbe...” cominciò a dire il barbiere.

“Non me ne importa nulla della moda.” lo fermò subito il Popolano: “Per favore, tagliateli come vi ho detto e basta.”

Allora Bernardi, sollevando un sopracciglio con un lieve disappunto, iniziò a tagliare i riccioli castani dell'ambasciatore fiorentino.

“E sì – si lasciò scappare a un certo punto – che voi arrivate da una città in cui si dice che la moda sia tutto...”

Giovanni non sbuffò solo per non sembrare maleducato, ma la sua impazienza trapelò dalle sue parole, quando disse: “Firenze non è più la città della moda da un po'. Sapete chi è Savonarola, immagino...”

Il Novacula annuì e si tirò un po' indietro, come a essersi accorto di aver esagerato: “Intendevo solo dire che da un uomo come voi mi aspettavo più attenzione a certe cose.”

Il Medici cercò di far cadere il discorso con una seconda alzata di spalle e poi si immerse nei suoi pensieri senza parlare più.

Quella mattina, mentre alla rocca arrivavano i carretti con il cibo offerto dai ricchi forlivesi che erano rimasti nelle campagne per tutto il corso della peste, erano tornate anche le staffette da Imola e Forlimpopoli.

Piero Landriani aveva scritto per dire che la peste li aveva appena sfiorati e che chiudendo le porte di Forlì il contagio era stato del tutto scongiurato anche a Forlimpopoli.

Simone Ridolfi, invece, annunciava che Imola aveva riaperto le porte anche prima di Forlì e che le perdite erano state contenute. Aggiungeva pure che non c'erano problemi per cominciare i lavori a Bubano e che lui stesso – 'assieme a mia moglie' aveva voluto sottolineare – sarebbe andato in loco per controllare in che stato verteva di preciso l'ammasso di rovine lasciate dai francesi qualche anno prima.

“Ecco qui.” fece alla fine il Novacula, passando il pettina in mezzo ai capelli di Giovanni.

Il Popolano ringraziò e si alzò, mettendosi le mani nella scarsella: “Ditemi quanto vi devo....”

“Lasciate stare...” ribatté Bernardi, i cui occhi, involontariamente, erano corsi all'anello che campeggiava sull'anulare sinistro del fiorentino: “Consideratelo un regalo di nozze in ritardo. Non è molto, come dono, ma non navigo nell'oro.”

Il Medici lo guardò di soppiatto, chiedendosi se quella frase potesse significare qualcosa di più.

“Ascoltatemi – fece il barbiere, con un tono molto più colloquiale, abbassando perfino la voce, benché a parte loro non ci fosse nessuno nella barberia – in città parlano di quello che è successo alla rocca... Dicono che la Contessa getti nel pozzo i suoi amanti per toglierseli di torno...”

“Caterina non ha gettato nessuno dal pozzo... Quell'uomo è stato...” iniziò a dire Giovanni, sulla difensiva, ma il Novacula stava già facendo segno di no con la testa.

“So che queste voci vengono ingigantite. Vi sto solo dicendo di stare attenti. Anche se non ho avuto molti clienti, da che ho riaperto – continuò il barbiere, rimettendosi le forbici nella cintura – tutti quanti, invariabilmente, mi hanno parlato di due cose: del pozzo e di voi che le eravate accanto in corteo alla riapertura delle porte.”

Il fiorentino si morse l'interno della guancia e incrociò le braccia sul petto: “Non so che dirvi... Io e Caterina abbiamo deciso di non negare il nostro stato. Siamo sposati e...”

“Non vi dico di negarlo, ma state attenti a sottolinearlo troppo.” lo mise in guardia Andrea, accompagnandolo già alla porta: “Le notizie corrono veloci e so che a vostra moglie non farebbe troppo comodo che questa storia si sapesse in tutta Italia...”

“Ieri è stata la prima volta che ci siamo esposti.” si schermì il Popolano, affiancando il barbiere e sporgendo un po' in fuori il mento ben rasato: “Sapete bene che finora abbiamo cercato di non gridare al mondo che siamo sposati.”

“Ne siete sicuro?” fece allora Bernardi, tornando a fissare la mano sinistra del Medici: “L'avete seguita quasi sempre in giro per Forlì, durante la peste, e poi quell'anello... Un nodo coniugale uguale a quello della Contessa. Quell'anello grida la verità anche a chi non la vuole sapere.”

Coprendosi istintivamente l'anello con l'altra mano, Giovanni fece un cenno secco con il capo e provò a congedarsi: “Arrivederci, Bernardi.”

“Stasera ci sarà un banchetto alla rocca, vero?” si informò il Novacula, apparendo quasi sulle spine.

Il fiorentino strinse gli occhi, ma poi annuì.

Il barbiere lo fissò a lungo, quasi si aspettasse qualcosa in più e in quel momento il Medici fu certo che attendesse di sentirsi invitare. Fosse stato per lui, l'avrebbe fatto subito, ma sapeva che Caterina era contraria a coinvolgere quell'uomo in quel genere di banchetti.

La Tigre aveva paura che sottolineare troppo la sua amicizia con un suo suddito che nemmeno aveva la scusa della ricchezza avrebbe portato la gente a diffidare di lui, e così nessuno, o ben pochi, sarebbero andati da lui a farsi sbarbare e a sparlare di lei.

“Una simile fonte di informazioni – aveva detto una volta la Contessa – non può andare persa per un motivo stupido come un banchetto. L'informazione è una parte fondamentale del potere. Se perdo quella, non mi basterà un esercito per restare al comando.

“Passate una buona serata...” concluse il Novacula, dopo un po', capendo che il fiorentino non aveva alcuna intenzione di mangiare la foglia.

Giovanni lo salutò di rimando e uscì in strada, accelerando il passo – ancora un po' claudicante dall'ultimo attacco di gotta – e raggiungendo Ravaldino appena in tempo per incrociare la moglie che stava andando nelle cucine a supervisionare la preparazione della cena.

“Ti dico che ne sta soffrendo.” assicurò l'uomo, dopo averle riassunto ciò che lui e il barbiere si erano detti: “Dovresti dargli più risalto. Pagalo per essere lo storiografo ufficiale di Forlì. Lasciagli chiudere la barberia. Dagli più importanza.”

“Lo sai che non posso...” ribatté secca Caterina, guardando altrove.

Erano nel corridoio che portava alle cucine e là sotto, tra le spesse pietre dei muri di Ravaldino, il freddo dell'inverno non era ancora andato via.

“Troverai un altro informatore. Ti dico che, continuando a fare così, finirai per trovare un nemico in quello che credevi un amico.” la mise in guardia il marito: “E poi quell'uomo ti ha salvato la vita già più di una volta. Non credi che meriti un riconoscimento?”

“Quando ho provato a concederglielo, è stato lui a non volerlo.” ricordò la Sforza, ricominciando a camminare, per chiudere in fretta l'argomento.

Giovanni sospirò e le disse, filandole dietro: “Ti prego, Caterina, pensaci. Ragionaci sopra. Ti chiedo solo questo.”

“Ci penserò, ma non credo che cambierò idea.” lo avvertì la donna e poi, quando già si sentivano le voci delle cuoche, tra cui spiccava pure quella di Bianca che, tanto per cambiare, doveva essersi imboscata nelle cucine per chiacchierare con le sue amiche, la Contessa gli accarezzò la guancia liscia e concluse: “Vai a prepararti, adesso. Stasera ti siederai alla mia destra. Basta nasconderci. Al diavolo quello che dice Bernardi. Sono stanca di stare attenta, te l'ho già detto.”

Il Popolano afferrò la mano della moglie che stava scivolando sul suo mento e disse: “Va bene, non ci nasconderemo più.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 362
*** Ride, si sapis. ***


 

Lorenzo era assorto nel guardare il figlio Pierfrancesco, non ancora dodicenne, che ripeteva alla madre la lezione appresa quel giorno.

Non era nulla di che, la solita accozzaglia di nozioni di politica che probabilmente quel ragazzino non avrebbe mai più rispolverato per tutta la sua vita.

Man mano che cresceva, al padre appariva sempre più chiaro che il suo primogenito non aveva la stoffa dell'uomo di Stato. Sarebbe stato un ottimo banchiere, quello sì. Aveva un istinto innato per i numeri e i calcoli, ma nulla di più.

Semiramide batté un paio di volte le mani e poi lasciò il figlio libero di ritirarsi, se voleva, o di restare, se gradiva la compagnia dei genitori ancora per un po'.

Pierfrancesco, pur tentato, guardò di soppiatto il padre. Da quando erano tornati a Firenze, il Popolano più vecchio era diventato man mano più scontroso e chiuso. Anche se coi figli riusciva, di norma, ad apparire più disteso, era arrivato a un punto in cui a volte rispondeva male pure a loro e senza che ve ne fosse motivo.

“Preferisco ritirarmi per la notte, madre...” disse il ragazzino, con un breve sorriso imbarazzato.

Non appena Semiramide lo salutò con un bacio sulla guancia, e altrettanto ebbe fatto Lorenzo, Pierfrancesco li lasciò soli e a quel punto il Medici si sentì finalmente libero di dare voce ai suoi pensieri.

Non voleva addensare nuvole sui suoi figli con i suoi tormenti, perciò era a sera, quando tutta la casa cominciava a dormire e lui e sua moglie restavano soli davanti al camino ancora acceso che si sentiva più incline a confidarsi, anche se non sempre ci riusciva.

“Hanno accettato la mia candidatura all'Arte della Seta.” disse l'uomo, con un tono un po' spento, guardando in terra.

Semiramide si sistemò un po' sulla poltroncina imbottita e commentò, per incoraggiarlo: “Questa è un'ottima cosa. Adesso potremo espandere i nostri affari...”

“Avrei voluto farlo con mio fratello.” la bloccò Lorenzo, scurendosi ancora di più: “Anche lui doveva iscriversi. Così come si era iscritto assieme a me all'Arte del Cambio e a quella dei Mercanti.”

“Vedrai che quando potrà si iscriverà anche lui...” tentò di mitigarlo la moglie, che non sapeva più come gestire il pessimismo che aveva colto il marito facendolo cambiare così tanto e così in fretta.

“Ma vedi, è che...” cominciò l'uomo, ma uno dei domestici batté con forza sullo stipite della porta e così il padrone di casa si fermò e gli chiese che avesse.

“Una staffetta ha appena portato una lettera.” disse il servo, tenendo il messaggio su un piatto.

“Se è una convocazione della Signoria, possono arrangiarsi. A quest'ora le strade sono buone solo per i ladri, gli assassini e le adescatrici. Che se la facciano da soli, l'ennesima riunione straordinaria per discutere della scomunica...” borbottò Lorenzo, agitando in aria la mano con impazienza.

“Si tratta di una lettera appena arrivata dalla Romagna.” precisò il domestico, ricordando le precise parole della staffetta che, ancora fradicia della pioggia incontrata per strada, aveva pregato di consegnare la missiva solo nelle mani di Lorenzo Medici: “Da Forlì.”

Il Popolano era già scattato in piedi e come lui Semiramide. Quando Lorenzo si accorse che il messaggio era tenuto chiuso dal sigillo degli Sforza Riario, per un momento temette che portasse con sé notizie tragiche.

Si risollevò subito, vedendo la grafia del fratello. Iniziò a leggere in fretta, mentre la moglie prima congedava il servo e poi si metteva a sbirciare da sopra la spalla del marito.

“Mi garberebbe veder versata tramite sicuro corriere la mia rendita dell'anno appena passato – lesse a un certo punto Lorenzo – giacché io e mia moglie di lavori abbiamo a farne e tanti e presto per risollevare i mercati e il popolo della nostra terra.”

Il Medici cercò lo sguardo della moglie che, per la prima volta, parve smarrita quanto lui dinnanzi a una richiesta che non sembrava nelle corde di Giovanni.

Benché fosse sempre stato conscio – nei momenti di magra come in quelli di benessere – delle proprie sostanze, il Popolano più giovane non aveva mai cercato apertamente i propri soldi, men che meno per usarli in modi tanto discutibili.

“Lo sta spennando come un pollo!” esplose Lorenzo, accartocciando di colpo la lettera, gettandola da parte e pestando un piede in terra: “Quella maledetta donna lo getterà sul lastrico e poi lo butterà via come un rifiuto!”

A quel punto la moglie, che aveva visto come la lettera proseguisse anche sul retro del foglio, la raccolse subito, e, mentre il marito continuava la sua personale filippica contro Caterina Sforza, affibbiandole titoli di ogni sorta, finì di leggere per conto suo.

Dopo un altro paio di frasi in cui rinverdiva il bisogno di avere presto i suoi soldi, Giovanni aveva aggiunto: 'Con mia moglie sono felice, più di quanto lo credessi possibile, più, mi ardisco a dire, di quanto abbia mai visto nessun altro.'

“Guarda.” disse Semiramide, indicando la frase a Lorenzo, che, però, la lesse in fretta e alzò le mani in segno di impazienza.

“L'avrà irretito con una delle sue pozioni da strega! Ne parlano, sai, anche nelle osterie di Firenze, di quello che fa quella donna...” fece il Medici, sempre più fuori di sé: “Stare nella sua casa è come venire rapiti dalla maga Circe e...”

“Ti ricordo che a Forlì ce l'hai voluto mandare tu.” fece allora la moglie, ripiegando la lettera e mettendola al sicuro nella tasca del suo abito.

“Lo so.” annuì mesto il marito: “E me ne pento ogni singolo giorno. Lo pensavo più sveglio. Se avessi anche solo immaginato che mio fratello potesse lasciarsi circuire così...”

“Quella che ti ha chiesto – lo interruppe Semiramide, che era stanca di vedere il marito trarre conclusioni senza nemmeno conoscere la verità o provare a capire la decisione di Giovanni – è nel suo diritto. Fagli avere la sua rendita, è giusto così. Non puoi negargliela.”

Lorenzo sbuffò e poi, improvvisamente desideroso di restare solo, si raddolcì per un unico istante, il tempo di dare un rapido bacio alla moglie, e poi annunciò: “Sono molto stanco, stasera. Starò in camera mia...”

 

Com'era da prevedere, al banchetto alla rocca di Ravaldino si presentarono tutti gli invitati, nessuno escluso. Perfino qualcuno di quelli che ancora non erano rientrati in città, appena saputo della festa, avevano fatto i bagagli ed erano ritornati a Forlì.

La Contessa aveva dato inizio al banchetto proponendo un brindisi all'estate ormai vicina e poi aveva attaccato, come tutti i presenti, i piatti gentilmente offerti dai possidenti forlivesi che non avevano dovuto patire la lunga pestilenza.

In realtà non si trattava di portate troppo ricche, ma dopo settimane di ristrettezze, a tutti parve un banchetto eccezionale.

Il tavolo d'onore aveva attirato molti sguardi, dato che alla destra della Tigre era seduto quello che agli occhi di tutti era ancora solo l'ambasciatore di Firenze, mentre Ottaviano, teoricamente il Conte, era stato fatto slittare di un paio di sedie, perdendo del tutto la sua centralità.

La Sforza indossava un abito molto elegante, uno di quelli che non le si vedevano addosso da molto tempo e la lucidità della stoffa lasciava intendere che l'avesse fatto da poco rinfrescare dai sarti migliori della città.

Ad accompagnare il vestito color sangue, c'erano i gioielli. Non aveva scelto quelli più vistosi e chiassosi, come invece aveva fatto per il corteo. Aveva preferito quelli più preziosi e ricercati, quelli che perfino in Vaticano, al suo tempo, avevano destato lo stupore di nobili ben più ricchi di lei.

Il cibo venne spazzolato via da tutti a una velocità ragguardevole e, finalmente, la Leonessa diede il via alle danze, stemperando una volta per tutte l'atmosfera che, malgrado tutto, era ancora un po' rigida.

“Dovevo esserci io alla sua destra, quando abbiamo riaperto le porte...” sussurrò Ottaviano, giocherellando con il coltello, mentre osservava la madre che parlava con il castellano e con Luffo Numai: “E anche stasera. Doveva tenere me al suo fianco...”

“Non cominciare.” lo ammonì Bianca, che, come lui, non si era ancora alzata da tavola, benché gli ospiti avessero già iniziato a ballare da un po'.

“Io sono il suo primogenito e...” riprese Ottaviano, corrucciandosi e premendo la lama di piatto contro un residuo di pane rimasto davanti a sé.

“Devo ricordarti com'è finita l'ultima volta?” lo bloccò la sorella, guardandolo di sottinsù: “Prova anche solo a pensare di fare del male a messer Medici, e stavolta dovrai vedertela anche con me.”

A quel punto il Riario maggiore sbuffò e si rilasciò contro lo schienale intarsiato del suo scranno.

Sulla pancia, i bottoni del giustacuore azzurro e oro tiravano un po'. La fortuna di Ottaviano, per il momento, era la sua statura notevole e il tratto longilineo ereditato dal padre. Se fosse stato più simile a Sforzino, pensava Bianca, sarebbe già diventato da tempo una palla.

Bianca, sicura, almeno per quella volta, di aver spento facilmente le rimostranze del fratello maggiore, cercò Giovanni con lo sguardo e lo vide in fondo, vicino alla porta, intento a dire qualcosa a uno dei musici.

Dopo che ebbe finito il suo breve discorso, sorrise e diede una veloce pacca sulla spalla del musicista, per poi tornare quasi di corsa verso il tavolo d'onore, schivando i ballerini che si stavano moltiplicando in mezzo alla sala.

“Ti va un ballo?” chiese il Medici, rivolgendosi alla moglie, che aveva appena concluso il discorso con il castellano e il Consigliere.

“Te la senti?” domandò di rimando la donna, alludendo sia alla forma fisica del marito, sia alle implicazioni che farsi vedere ballare di nuovo insieme avrebbe avuto.

“Mi sento bene.” confermò Giovanni, sistemandosi appena la giacchetta di velluto scuro che aveva scelto per la serata: “Va tutto bene. Se tu sei con me, va tutto bene.” sorrise.

A quel punto, dopo aver lanciato una breve occhiata ai figli maggiori, che stavano ancora al tavolo, apparentemente annoiati, seppur forse per motivi diversi l'uno dagli altri, la Sforza annuì: “Va bene.”

Il Popolano fece un gesto ampio con la mano e, seguendo evidentemente un piano preciso, i musici lasciarono sfumare la ballata popolare che avevano iniziato da poco e una musica molto diversa riempì la sala.

Caterina ascoltò con attenzione, mentre Giovanni la prendeva per mano, scendendo con lei il gradino e raggiungendo il centro della pista, che, nel vederli arrivare, era stato spontaneamente lasciato libero dagli altri danzatori.

“Il Cupido di Ambrosio...” sussurrò la Leonessa, scoccando uno sguardo divertito e compiaciuto al marito: “Sei incredibile.”

Il Medici accettò l'affermazione come fosse un meraviglioso complimento e fece un inchino profondo, prima di cominciare a muovere i primi passi.

Il fiorentino non conosceva benissimo le figure di quella particolare bassadanza, ma quando si era confrontato con i suonatori, gli era parsa la scelta migliore. Aveva avuto molto successo alla corte di Milano, una trentina di anni prima. Era certo che Caterina la conoscesse e che l'avesse sentita più di una volta, quando era piccola. Voleva farla sentire a casa.

I presenti si erano assiepati ai bordi della pista e li fissavano senza dire nulla. L'ambasciatore e la Contessa si fissavano intensamente, non curandosi – almeno all'apparenza – di quelli che li circondavano.

Le note del Cupido li accompagnavano un passo dopo l'altro e nessuno ebbe il coraggio di unirsi a loro. Erano uno spettacolo sufficiente a intrattenere tutta la sala.

Bianca, rimasta pietrificata al suo posto, si arrischiò a controllare le reazioni dei suoi fratelli. I più piccoli, come prevedibile, non parevano particolarmente scossi, anzi, Galeazzo e Bernardino si erano messi a tenere il tempo con le mani come stavano facendo altri convitati, mentre Sforzino, vicino a una delle balie, stava mangiando qualcosa, di buon umore.

Ottaviano, invece, accanto a lei, teneva le mani sul tavolo e gli occhi puntati sulla madre. Tuttavia Bianca si sentì pronta a tirare un sospiro di sollievo nel vedere il suo viso abbastanza disteso. Era solo un po' sorpreso, come molti altri presenti, ma non sembrava arrabbiato.

Alle loro spalle, appoggiato al muro, c'era Cesare. Teneva le braccia lunghi i fianchi e i suoi occhi un po' incavati non guardavano avanti, ma in terra. A Bianca sembrava più affranto, che non innervosito. In ogni caso, quando tornò a concentrarsi su sua madre e Giovanni, non poté reprimere un piccolo brivido.

Il Cupido era ormai finito e il Medici si stava esibendo in un ultimo inchino alla sua dama, quando i musici, forse desiderosi di far tornare la festa movimentata, attaccarono subito con una ballata dalla trama spagnoleggiante, molto più mossa rispetto alla bassadanza appena finita.

Dopo una breve occhiata d'intesa, il fiorentino e la milanese ricominciarono subito a danzare, questa volta in modo molto più veloce, come la musica imponeva. Stavano vicini, più di quanto fosse lecito, perfino per quel genere di musica, e ancora una volta il pubblico parve intimidito e non osò in un primo momento unirsi a loro.

Giovanni sentiva il respiro della moglie e vedeva il suo sorriso farsi più largo a ogni salto e all'improvviso, senza riuscire più a ragionare, si chinò appena su di lei, facendola fermare quasi di colpo, e la baciò.

Caterina non ebbe nemmeno l'istinto di allontanarlo. Registrò con distacco il boato che accolse quel gesto improvviso e sentì anche uno strano scrosciare di applausi e risate, mentre finalmente, come se tutti volessero togliere la Contessa e l'ambasciatore da un possibile attimo di imbarazzo, qualche invitato scendeva in pista e iniziava a danzare.

“Questa poi...” borbottò Cesare, che alla fine si era messo anche lui a guardare.

“Dove stai andando?” chiese Bianca, alzandosi e cercando di fermarlo prendendolo per un braccio.

“Le feste non fanno per me.” rispose il giovane: “Vado a dormire. Domani mattina voglio essere in Duomo presto per le orazioni...”

La sorella non lo fermò, lasciandolo andare via, convinta che forse fosse meglio così per tutti.

Ottaviano, ancora al suo posto, si era portato una mano alla fronte, come se avesse mal di testa, ma ancora una volta non sembrava sconvolto come avrebbe potuto essere un tempo, se al posto di Giovanni ci fosse stato Giacomo.

Con un sospiro profondo, Bianca osservò ancora un momento la madre, che stava ancora ballando in mezzo agli altri, stretta sempre di più al marito, infischiandosene di dare spettacolo.

Chiuse gli occhi e tentò di calmare il respiro. Malgrado tutto, i forlivesi presenti sembravano averla presa bene, o almeno non troppo male. Addirittura, Golfarelli e Rossetti, contro uno dei muri, si davano di gomito e ridacchiavano con fare cameratesco, forse commentando la novità, ma senza troppa malizia.

Decidendo che, anche volendo, lei non avrebbe potuto fare altro per arginare eventuali ripicche dei suoi fratelli, Bianca lasciò il tavolo d'onore e in pochi istanti trovò subito un cavaliere che le chiese di ballare.

 

Leonardo sobbalzò, portandosi una mano al petto per la paura. Nell'attraversare il corridoio quasi del tutto buio, non si era accorto che c'era qualcuno.

“State tranquillo, maestro...” sussurrò il Duca Sforza, con voce bassa e un po' roca: “Sono solo io.”

L'artista ebbe il sospetto che il suo mecenate avesse appena smesso di piangere. L'unica fonte di luce era una torcia in fondo alla parete, troppo lontana per permettergli di scorgere in modo nitido il viso del Moro.

“Che cosa ci fate, ancora in giro, a quest'ora?” chiese Ludovico, con un pesante sospiro, accennando a voler fare qualche passo.

Leonardo lo assecondò, cercando di andare verso la luce. Benché fosse certo che quello era davvero lo Sforza, la notte milenese e il tono dimesso del Duca gli stavano mettendo i brividi. Per quella notte, ne aveva abbastanza di avere paura. Aveva bisogno di luce.

Quando finalmente furono a tiro della torcia, il domine magister rispose, un po' vago: “Non riuscivo a dormire...”

“Eravate nel vostro laboratorio infernale?” chiese senza giri di parole il Moro, posando gli occhi appesantiti dalle occhiaie sulle mani di Leonardo.

Anche se la fiamma della torcia tremolava, il Duca poté scorgere ugualmente il sangue secco che Leonardo non era riuscito a togliersi dalle unghie.

“State attento a giocare troppo coi morti...” sussurrò lo Sforza, mentre passavano oltre la torcia, voltando l'angolo e raggiungendo, per fortuna, un'ala più luminosa: “Alla fine si finisce per non sapere più chi è di qua e chi è di là...”

“Io non so di cosa...” iniziò a dire il domine magister, desiderosissimo di chiudere la questione e rintanarsi nelle sue stanze.

“Dicono che sto trasformando Milano in un mortorio.” fece Ludovico, allacciandosi le mani dietro la schiena: “Dicono che stia dando più attenzioni alla chiesa in cui è sepolta mia moglie che non alle case in cui vivono i miei sudditi.”

Leonardo stava per fare qualche osservazione in merito, per risollevare un po' lo spirito del suo signore e anche per ricordare Beatrice Este, per lui sempre una donna ammirevole, morta troppo presto e in modo ingiusto, senonché fu il Moro a parlare di nuovo per primo.

“Solo che trasformare il Ducato in un mausoleo non è reato. Aprire cadaveri per disegnarli sì, invece.” disse il Duca, puntando gli occhi scuri in quelli del domine magister: “Per voi ho coperto anche altri crimini. Fingo di non vedere i giovinetti che entrano nelle vostre stanze. Non sono Dio, non voglio giudicarvi. Ma state attento alle cose che potrebbero mettere nei guai anche me. La mia pazienza ha un limite, e voi la state mettendo a dura prova. Sappiate che se non vi ho ancora cacciato, è solo in rispetto alle volontà di Beatrice. Fate in modo di finire il Cenacolo. È da troppo tempo che lo stiamo aspettando. Avete alte opere da fare, in memoria di mia moglie.”

Leonardo lo ringraziò sommessamente. Per la prima volta non aveva alcuna voglia di dar sfogo alla propria vena polemica e arrogante.

Ludovico parve convinto e lo salutò repentinamente, accelerando il passo, per sparire di nuovo nel buio del palazzo di Porta Giovia.

Scosso come se avesse visto un fantasma, il domine magister quasi corse nei suoi appartamenti e si chiuse dentro a tre mandate, andando poi subito a pulirsi le dita con la spazzola e l'aceto, maledicendosi per la fretta con cui faceva sempre quel genere di cose.

 

Benché Giovanni sembrasse animato da un'energia infinita – forse dovuta all'euforia per il bacio che aveva osato darle davanti a tutti – Caterina preferì non esagerare con le danze e così, a metà di un'Alessandresca, lo afferrò saldamente per mano e lo portò fuori dalla sala.

Il Medici, accaldato e rosso in viso, seguì la moglie di corsa, quasi travolgendo il Capitano Mongardini che stava scendendo le scale, impegnato nei suoi giri di controllo della rocca.

Il soldato guardò l'ambasciatore e la Contessa che, mano nella mano, l'una davanti e l'altro dietro, salivano i gradini a due a due, ridendo come ragazzini.

La strada che li separava dalla loro stanza parve a entrambi infinita, ma quando riuscirono ad arrivare in camera, e si furono chiusi dentro, per un secondo nessuno dei due seppe dire o fare nulla.

“Sei pazzo...” sorrise alla fine la Tigre, controllando che la porta fosse serrata a dovere.

“L'hai detto tu, che non vuoi nasconderti più...” si difese il Popolano, sorridendo ancor più di lei.

La sicurezza, così leggera, che il marito le stava mostrando, le diede la grandiosa sensazione di non avere alcun problema al mondo. Anche se si trattava di una cosa illusoria, alla Leonessa, per quella notte, bastava così.

Rimettendosi a ridere, sollevata come non mai, sentendosi libera, Caterina si gettò tra le braccia del marito e iniziò a baciarlo, mentre le sue mani iniziavano a cercarlo sotto lo spesso velluto fiorentino della sua giacchetta e sotto alla seta finissima della sua camicia.

 

“Dov'è andata nostra madre?” chiese pungente Ottaviano, appena rientrato nella sala, dopo aver controllato in pista e non averla trovata.

Bianca, sudata per il gran ballare che aveva fatto, si era da poco rimessa a sedere al tavolo d'onore, giusto per riprendere fiato in vista di qualche nuova danza di gruppo. Come capitava spesso, la festa elitaria si stava tramutando in un ballo di paese, visto che a quell'ora anche ai servi e ai soldati era stato permesso di entrare nel salone.

“Immagino che sia con messer Medici, a fare quello che tu stavi facendo poco fa con quella serva...” rispose altrettanto tagliente la ragazzina, indicando con gli occhi blu una delle giovinette che lavorava da poco alla rocca.

Li aveva visti uscire dalla sala, poco prima, quella ragazzina e suo fratello. Rivedendoli tornare a così breve distanza l'uno dall'altra ed entrambi abbastanza in disordine, aveva intuito cosa potesse essere successo. Da quello che sapeva, non era la prima volta che Ottaviano riusciva a trovare compagnia a quel modo, e immaginava pure che quella serva avesse avuto un buon compenso, tuttavia non poteva evitare di provare pena per lei.

Il giovane Riario strinse il morso ed evitò per un pelo di riprendere la sorella con qualche frase paternalistica in merito ai suoi modi e agli argomenti che trattava con troppa disinvoltura, per essere una nobildonna, e disse solo: “Nostra madre dovrebbe aspettare la fine delle feste, prima di defilarsi. Lascia sempre al castellano il compito di congedare gli ospiti...”

“Come se te ne importasse qualcosa...” sbuffò Bianca, che aveva visto un giovane soldato avvicinarsi con la chiara intenzione di chiederle un ballo.

Ottaviano schiuse le labbra per ribattere, ma la sorella aveva già accettato l'invito della recluta e stava tornando in pista.

Stanco e troppo angustiato con se stesso e con il mondo per desiderare di stare da solo in stanza fino al mattino dopo, il sedicente Conte si rimise seduto, chiese del vino a uno dei servi e, bevendo come mai in vita sua, decise di tirare mattino in compagnia della confusione.

 

“Ho voglia di andare a caccia.” disse piano Caterina, stringendosi a Giovanni, sotto alle coperte.

“Noi due da soli?” chiese il fiorentino, passandosi una mano tra i capelli umidi di sudore.

La moglie annuì e poi aggiunse: “Potremmo andarci dopodomani, o settimana prossima. Così avrò tempo di mandare qualcuno a sistemare la Casina. In queste settimane potrebbe esserci passato di tutto, da qualche viandante a qualche bestia selvatica...”

“Andiamoci domani.” propose il Medici, che, per quanto stanco, non si ricordava di essersi mai sentito bene come in quel momento: “La sistemiamo noi, se ce ne sarà bisogno.”

La Contessa ci pensò un po', poi, annusando la pelle del marito, che quella sera aveva addosso l'odore del trionfo, disse: “Domani mattina, mi sta bene.”

Giovanni, quella notte, si sentiva davvero un vincitore. Aveva avuto il coraggio di mettersi in mostra davanti a tutti e per la prima volta da tanto tempo il suo corpo gli aveva permesso di divertirsi a una festa senza fargli provare alcun tipo di dolore.

Era uno stato di grazia che probabilmente non sarebbe durato a lungo, quindi voleva sfruttarlo fino alla fine.

Dal canto suo Caterina si sentiva trascinata dalla forza vitale con cui il suo uomo la stava contagiando.

Anche se aspettava con ansia le novità da Tiberti e anche la risposta di Savonarola da Firenze, per la Tigre quella notte non esisteva altro se non quello che c'era tra lei e suo marito.

La Sforza si rendeva conto che quella bolla incantata si sarebbe rotta, probabilmente prima del previsto, e quindi voleva godersela finché poteva.

“Porteremo un po' di vino, qualcosa da mangiare, nel caso non dovessimo riuscire a cacciare nulla...” iniziò a dire il Medici, con la voce che si faceva sottile per il sonno che si avvicinava.

Il tepore della camera e il calore della pelle di Caterina lo stavano cullando, facendolo sentire protetto e tranquillo come un bambino. Il respiro della moglie era calmo e le sue dita passavano lente sulla pelle del suo petto, infondendogli un senso di pace assoluta.

“Io riesco sempre a cacciare qualche preda, non aver paura...” gli assicurò la Leonessa, mentre il movimento della sua mano andava via via spegnendosi, man mano che la stanchezza coglieva alla fine anche lei.

“Hai ragione...” convenne il Popolano, chiudendo gli occhi e facendo un sospiro: “A caccia con te, non devo avere paura di nulla...”

La Sforza sorrise e poi, accoccolandosi un po' di più contro il fiorentino, ribadì, ricalcando le sue parole: “Finché esci a caccia con me, non devi avere paura di nulla...”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 363
*** Sangue ***


 

Ascanio Sforza, nel profondo, stava gioendo per le lacrime che continuavano a rigare il volto stanco di Alessandro VI.

Ogni volta che il papa tirava su col naso o si metteva a fissare il vuoto biascicando qualche parola nella sua lingua, per il Cardinale milanese era un'autentica festa in Duomo.

“Ditegli – fece il Santo Padre, riprendendosi un po' dopo l'ennesima vuota richiesta a Dio del perché Juan fosse morto a quel modo – che la via pacifica è da preferirsi alla via legale...”

Ascanio annuì, pensando a come il suo parente a Pesaro avrebbe preso quell'ennesima richiesta del papa. In tutta sincerità, si era convinto che il lutto per il suo figlio prediletto gli avrebbe fatto dimenticare per un po' la storia dell'annullamento del matrimonio tra Giovanni e Lucrecia, ma evidentemente non era così.

“La via legale – riprese Rodrigo, tamponandosi un po' gli occhi con la manica già umida della tunica papale – sarebbe molto più rapida ed efficiente. Vogliamo solo dargli la possibilità di cavarsela senza onta.”

Il Cardinale, che sapeva quanti ottimi avvocati il parente di Pesaro potesse vantare alla sua corte, provò a dire: “Dichiararsi impotente non sarebbe un'onta, per vostro genero?”

“Non chiamatelo a quel modo!” inveì il papa, le narici dell'imponente naso che si aprivano come froge di un cavallo: “Non è mai stato mio genero. Non veramente. E direi che gli convenga dire di non aver consumato il matrimonio perché non ce la faceva, piuttosto che sostenere di essere stato gabbato e intrappolato in un matrimonio non valido...”

Ascanio non era del tutto d'accordo, ma finalmente aveva capito perché il papa volesse che fosse lo Sforza a tirarsi indietro spontaneamente, senza dover incorrere in una causa legale.

Se si fosse arrivati davanti a una giuria, Giovanni avrebbe potuto rifiutare le accuse e il papa avrebbe dovuto forzare il giudizio verso uno scioglimento arbitrario e immotivato. Lucrecia ne sarebbe uscita con la reputazione a pezzi.

In un processo riguardante il matrimonio, era sempre il marito ad avere ragione. Probabilmente in quel frangente, il papa si stava maledicendo per non aver avuto solo figli maschi.

“Avete capito che cosa dovete riferire al vostro parente?” chiese alla fine il Santo Padre, stanco.

“Ho capito benissimo.” confermò Ascanio, chinando il capo, servile.

“E allora vedete di convincerlo.” concluse Rodrigo, guardando negli occhi il Cardinale e poi borbottando: “Voi e quel vigliacco avete lo stesso sangue, eppure siete così diversi...”

“Avere lo stesso sangue non sempre dà gli stessi risultati.” si permise di far notare Ascanio.

Il Borja alzò le sopracciglia, non molto colpito dall'ultimo inciso e dichiarò concluso l'incontro facendo segno allo Sforza di andarsene e sbuffando: “Vedete di fare in fretta. Convincetelo, che diamine. Dio solo sa se a questo povero papa servono altre preoccupazioni...”

 

La mattina di giugno era fresca e soleggiata. Nella riserva di caccia della Contessa il terreno era ancora un po' fangoso, in alcuni punti, ma per il resto era ben praticabile.

La natura si stava risvegliando con tutta la sua potenza, dopo quel lungo e strano inverno, e gli animali che la Tigre e il marito incrociarono furono parecchia, abbastanza da dar loro l'imbarazzo della scelta su cosa cacciare.

Siccome non avevano portato con loro né altri cacciatori, né un carretto, Caterina preferì concentrarsi su un'unica preda. L'occasione arrivò dopo un paio d'ore di ricerca, quando si trovarono davanti un meraviglioso cervo di grosse dimensioni.

Giovanni, per non rischiare di rovinare la posta alla moglie, si limitò a passarle la freccia, non appena lei ebbe trovato l'angolatura giusta per non essere sottovento e per non farsi vedere dall'animale.

Quando tese la corda dell'arco, per un momento la bestia voltò il muso in sua direzione, ma non trovò il tempo nemmeno di provare a scappare, che la punta di ferro della freccia aveva già trapassato il suo collo, uccidendolo sul colpo.

“Posso provare io?” chiese il Medici, che stava osservando la moglie intenta a macellare l'animale.

L'avevano appeso a un ramo, perché la Contessa preferiva preparare la carne subito, in modo da trasportarla più facilmente fino alla Casina.

Sorpresa dalla richiesta del marito, la donna smise per un momento di incidere la pelle del cervo e, passandosi il dorso della mano sulla fronte per asciugarsi il sudore, gli porse il coltello: “Certo. Dai, fammi vedere come te la cavi...”

Il sole filtrava tra le foglie di un verde tenero della pianta che stava dando loro riparo e il Popolano dovette stringere un momento gli occhi, mentre si avvicinava alla carcassa, per non restarne abbagliato.

Guardando un secondo in terra, restò rapito dal contrasto tra il colore pieno e vitale dell'erba finissima e quello del sangue dell'animale, scuro e pesante.

Giovanni si schiarì la voce e poi, dopo essersi tirato su le maniche del camicione, così come aveva visto fare alla moglie con quelle del suo abito da lavoro, afferrò con una mano la carcassa e con il coltello cominciò a scavare nella carne.

Caterina lo osservò per qualche istante, mentre faceva le incisioni maggiori. Era chiaro che suo marito l'aveva osservata con attenzione, quando l'aveva aiutata a macellare altre bestie, tuttavia, quando finì con il lavoro grossolano, il fiorentino rallentò, come indeciso su che fare.

“Guarda...” intervenne allora la Tigre, guidando la mano del marito, così bella anche se coperta di sangue ancora tiepido, verso il prossimo punto da tagliare: “Qui, attorno alla zampa, in modo da staccare bene la coscia...”

L'uomo permise alla moglie di eseguire il movimento assieme a lui, anche se ormai si trovava a essere più concentrato su di lei che non sul cervo che gli stava davanti.

Sentiva la decisione del movimento che Caterina imprimeva alla sua mano e vedeva la lama staccare con facilità i pezzi di carne dalla bestia, ma tutto ciò che gli importava era il suo respiro vicino al collo e la sua vicinanza.

Quando il pezzo di carne finalmente si staccò, Giovanni chiuse un momento gli occhi e poi, sfuggendo dalla presa della moglie, piantò a caso il pugnale sul fianco della bestia e si voltò verso Caterina.

Tenendole il viso tra le mani, la baciò a lungo, senza trovare opposizioni, mentre un venticello profumato d'estate scompigliava loro i capelli e faceva ondeggiare appena quel che restava del cervo appeso al ramo.

Anche la Sforza aveva appoggiato le mani sul volto del marito, sentendo la ruvidità della barba che stava ricrescendo e l'armonia dei suoi lineamenti.

Dopo poco, però, lo convinse ad allontanarsi da lei. I due si guardarono, entrambi assorti in pensieri a tratti angoscianti e a tratti rassicuranti. Nel toccarsi a quel modo, si erano sporcati a vicenda la faccia di sangue. Quella visione richiamava tanto all'ambasciatore, quanto alla Contessa, sia i fantasmi dei morti e della guerra, sia la forza della vita.

Anche il bacio che si erano dati sapeva di sangue. E non solo. Aveva anche il sapore dell'estate e del terreno che odorava ancora di pioggia, e portava con sé pure un retrogusto di urgenza, quasi di paura, come se l'effimerità di quell'istante fosse palpabile e reale ancor più del sangue e della carne del cervo che stava loro davanti.

“Avanti...” fece alla fine Caterina, riscuotendosi per prima: “Finiamo il lavoro...”

E così, alternandosi nel tagliare, marito e moglie finirono di macellare il cervo e poi ne riposero i vari tagli nelle bisacce che avevano portato con sé.

Vagarono per la riserva ancora qualche ora, taciturni e ormai disinteressati alle possibili prede che a volte sfilavano proprio sotto al loro naso con imprudenza. Quando ebbero fame, la Leonessa propose di andare alla Casina e il fiorentino accettò subito.

Per fortuna, per quanto fosse stato chiuso a lungo, il capanno di caccia era in perfetto ordine, come l'ultima volta in cui l'avevano lasciato.

Caterina accese il fuoco nel camino e mise subito a cuocere due pezzi di carne molto grossi e magri, forse i migliori che si potessero ricavare dal cervo che aveva cacciato.

“Mettine sul fuoco ancora un po'...” fece Giovanni, prendendo dalla sacca un altro trancio e porgendolo alla moglie: “Ho una fame da lupi.”

“Non sarebbe meglio che...” provò a dire la Sforza, andando con il pensiero al cibo che avevano portato con loro, proprio per permettere al Medici di mangiare qualcosa che gli evitasse di star male.

“Ogni tanto – fece il Popolano, mentre la donna metteva anche quel pezzo appena preso accanto agli altri – anche io devo mangiare un po' di carne... Per una volta, non ne morirò.”

Si avvicinò alla Contessa, che aveva appena finito di sistemare tutto nel camino, e la prese per i fianchi, sorridendole: “E poi, se non mangio mai nulla di sostanzioso, finirai per pensare di aver sposato un mucchietto d'ossa.”

La Tigre cedette a un paio di baci di Giovanni, che ancora avevano il sapore selvatico del sangue di cervo e il sentore forte della lunga cavalcata al sole di giugno.

“Aspetta...” fece Caterina, facendolo fermare un momento: “Ho portato una cosa...”

La donna andò alla bisaccia da sella che aveva lasciato sul tavolo e ne estrasse una scatoletta di metallo.

Sistemò i pezzi di carne un po' più lontani dal fuoco, in modo che continuassero a cuocere, ma più lentamente e poi sorrise al marito: “Siediti sul letto.” gli ordinò.

Il Medici non se lo fece ripetere e si sistemò, cominciando a intuire che cosa la moglie avesse portato con sé per quella battuta di caccia.

Con calma, la Tigre gli si mise alle spalle, gli tolse lentamente il camicione – anche quello rimasto macchiato di sangue quando avevano macellato il cervo – e poi, circondandolo con le braccia, gli slacciò anche la cinta delle brache.

Lo sentì deglutire, come se fosse in egual misura in ansia e colmo di speranze, e alla fine si decise ad aprire il barattolo. Uno strano odore ne uscì, mentre la donna prendeva un po' dell'unguento che vi era custodito e cominciava a massaggiare con metodo la parte bassa della schiena del marito, concentrandosi soprattutto sui fianchi.

“Che cosa c'è in questa lozione?” chiese Giovanni, che annusava l'aria cercando di capire le varie note odorose che gli arrivavano.

“Bacche di lauro, euforbia e radice di satirione.” spiegò Caterina, con voce bassa, mentre le sue mani saggiavano la pelle sempre più calda della schiena del marito: “So che hanno un odore strano, ma ti assicuro che finirai per apprezzarlo...”

Il fiorentino non commentò, lasciandosi solo scappare un sospiro di gradimento, visto che il massaggio lo stava rilassando e svegliando allo stesso tempo.

Tenendo sotto controllo le reazioni del marito, man mano che l'unguento veniva assorbito, la Sforza si trovò a pensare che Giovanni aveva ragione. Stava diventando sempre più magro e, a conti fatti, evitare certi cibi non gli avevano comunque permesso di evitare una brutta crisi, mentre c'era la peste.

Passando le dita con un tocco appena più leggero lungo la linea ben visibile che le ultime coste segnavano sulla sua schiena, la Contessa si sentì improvvisamente intenerire. Il suo uomo le pareva quasi un pulcino arruffato. Faceva del suo meglio e non lo si poteva definire abbattuto, ma era chiaro che il suo corpo stesse facendo molta fatica.

Senza dire nulla, Caterina si arrese all'istinto di quel momento e smise di ungere la schiena del fiorentino, per abbracciarlo.

Giovanni non si aspettava un gesto del genere, ma gradì molto la dolcezza con cui la moglie lo teneva stretto a sé. Abbassò gli occhi verso il proprio petto e vi vide le mani di Caterina appoggiate sopra, le dita aperte, come ad afferrarlo meglio.

Sentendo il suo calore addosso e la delicatezza della sua presa, il Medici pensò tra sé: 'È quasi impossibile, crederla davvero un'assassina'.

Il Popolano riaprì gli occhi e guardò di nuovo la mani della moglie. Questa volta notò il colore un po' sbiadito del sangue. Era del cervo, lo sapeva, ma quella visione bastò a fargli rivalutare ciò che aveva appena pensato.

Quasi comprendendo ciò che passava per la mente del fiorentino, la Sforza fece un sospiro molto profondo e sciolse il suo abbraccio, tornando a massaggiare la schiena del marito con maggior vigore, facendo infine scivolare le mani verso il ventre e poi più in basso.

 

Il castello di San Gemini era silenzioso, quasi non fosse occupato da una colonna di soldati scapestrati e irrequieti.

Bartolomeo d'Alviano stava leggendo la lettera che sua moglie gli aveva fatto avere quella mattina e più la rileggeva più sentiva crescere il peso che aveva sul cuore.

Le aveva chiesto se fosse il caso di assecondare la richiesta del papa, che lo voleva a Roma per certi affari. Bartolomea aveva risposto abbastanza in fretta, intimandogli di non recarsi in Vaticano per nessun motivo.

Lo metteva a parte della morte di Juan Borja e dei sospetti che a Roma si nutrivano verso di lei, che, secondo il papa, avrebbe pagato un sicario per uccidere quel bellimbusto del Duca di Gandia per vendicarsi della morte di Virginio.

Gli chiedeva di portare a termine la missione per cui era stato pagato e poi di cercarsi subito una nuova condotta che gli portasse una bella quantità di soldi.

Non avrebbe trovato nulla di strano in quel messaggio, se solo non fosse stato scritto da un pugno diverso da quello di sua moglie. Solo la firma in calce era chiaramente autentica. Il condottiero era sicuro che se la sua donna era arrivata al punto di dover dettare una lettera così personale voleva dire che era ulteriormente peggiorata.

Non aveva sue notizie certe ormai da qualche settimana e non si arrischiava a chiedere apertamente come stesse nelle lettere che le spediva, temendo di vedersi rispondere che stava bene, quando invece la verità era diversa.

Bartolomeo, che aveva preso il castello di San Gemini in meno di sei ore, si stava sorbendo in quei giorni una tregua che non sopportava. Di fatto, gli uomini di Savelli gli stavano muovendo una sorta di assedio, pur non attaccando mai.

Riguardò ancora una volta la grafia precisa e rigida dello scribacchino che aveva raccolto le parole di Bartolomea, e poi chiuse gli occhi, con un mezzo gemito. Si trovava a circa una giornata da Bracciano. Anche meno, se avesse fatto il viaggio da solo e a marce forzate.

Era paradossale trovarsi bloccato lì, in attesa che Savelli si decidesse ad attaccare, mentre sua moglie era nel loro castello a morire da sola.

Battendo un pugno sulla scrivania, l'uomo si alzò e andò dal suo secondo. Gli abbaiò un paio di ordini che il giovane parve non capire subito, tanto che chiese al comandante di ripeterli.

“Ma così...” fece l'ufficiale, rendendosi conto di aver compreso bene anche la prima volta: “Faremo sì che i soldati di Savelli entrino in città...”

“Almeno romperemo questa dannata tregua! Sono stanco di aspettare una battaglia che sembra non arrivare mai! Voglio sporcarmi le mani del sangue di questi maledetti e tornarmene a casa!” sbottò Bartolomeo: “Fate quello che vi dico! Voglio finire questa guerra inutile il prima possibile! Non sei pagato per discutere i miei ordini, ma per fare quello che ti dico io, fosse anche buttarti giù da un orrido, hai capito?!”

Il suo secondo, non abituato a sentirgli dire frasi tanto lunghe, annuì terrorizzato dalla furia del suo superiore e scappò a riferire gli ordini a chi di dovere.

 

“Oh, la carne!” esclamò Caterina, ricordandosi all'improvviso del cervo che stava abbrustolendo sul fuoco.

Giovanni si tirò su a sedere e, con il lenzuolo che lo coprivano fino alla vita, appoggiò la schiena alla testiera grezza dello stretto letto, guardando la moglie che si affaccendava attorno al camino, il fisico giunonico e flessuoso appena celato dal camicione che si era infilata prima di alzarsi.

La Casina era permeata dal profumo succulento della carne ormai ben cotta e dall'essenza ancora persistente dell'unguento preparato dalla Tigre. Fuori splendeva ancora il sole, ma la luce stava già volgendo in quella più spenta del tardo pomeriggio. Benché fosse già giugno, le giornate erano ancora molto brevi.

“Prendi...” fece la Sforza, porgendo al marito un grosso pezzo di carne infilzato su un coltello, prendendone poi uno anche per sé e mettendosi accanto a lui.

Per qualche minuto, i due restarono in silenzio, assorti nel mangiare il cervo freschissimo e molto saporito che avevano cacciato assieme. Appena i loro stomaci furono discretamente pieni, Giovanni smise di mordere il suo pezzo per fissare la Leonessa, che invece continuava ad attaccare la sua preda con voracità.

“Adesso che la peste è passata, hai intenzione di riprendere la guerra con Pandolfo Malatesta?” si informò il Medici, allungando il suo pezzo di carne, mangiato più o meno per metà, alla moglie che aveva già finito il proprio.

Caterina lo ringraziò con un cenno del capo e poi disse, dopo aver deglutito rumorosamente: “Non ho voglia di parlarne adesso.”

“Dovremmo, invece.” la contraddisse Giovanni, sistemandosi un po' e grattandosi il mento un po' ruvido di barba.

“E va bene...” sospirò la donna: “Ma prima lasciami finire di mangiare.”

Il fiorentino annuì e attese con pazienza che la milanese spazzolasse tutto ciò che restava della carne arrostita, per poi tornare alla carica: “Intendi dire a Tiberti di attaccare presto?”

“Da quello che sappiamo – rispose Caterina, passandosi il dorso della mano sulle labbra – Pandolfo non è ancora tornato da Venezia. Prima voglio vedere se porterà con sé dei soldati della Serenissima, o se il Doge invece lo lascerà tornare a casa da solo.”

“Hai ragione.” convenne il Medici, annuendo lentamente: “E per Faenza?”

“Per il matrimonio, intendi?” chiese la Contessa, più sulle spine.

Quella mattina, quando stavano uscendo per andare a caccia, Cesare Feo li aveva cercati e aveva detto alla Tigre che Castagnino aveva mandato una staffetta, arrivata mentre stavano festeggiando, per informare che Astorre Manfredi era in ottima salute, malgrado la recente epidemia, e per proporre che Bianca si trasferisse entro l'anno a Faenza.

“Sì.” rispose il Popolano, tenendo le mani in grembo e le sopracciglia aggrottate: “Insomma, è chiaro che vogliono metterti fretta per capire se starai con Venezia o con Firenze.”

“Però non posso dire apertamente che sono alleata di Firenze. Io non ho ancora preso accordi ufficiali con la Signoria.” fece notare la Contessa, massaggiandosi la fronte, gli occhi verdi che indugiavano a tratti sul marito, a tratti sul coltello che teneva ancora in mano: “Per ora penso che mi limiterò a prendere tempo. Dirò che Astorre è ancora troppo giovane e che troverei più conveniente aspettare che abbia almeno tredici anni.”

“Faresti meglio a star larga e dire quattordici.” intervenne Giovanni, mentre valutava tra sé la possibile lentezza della guerra, visto che il centro Italia si stava riprendendo solo in quei giorni dalla peste.

Caterina agitò la mano in aria: “Un anno per volta. Se dicessi quattordici, capirebbero che il mio è un 'mai' e non un 'più tardi'. Per ora li voglio tener buoni. Faenza è nel centro delle mie terre. Sai che significa? È come avere costantemente un cannone puntato alla testa...”

Quell'affermazione diede molto da pensare al Popolano che, da quel momento, evitò di dare consigli senza ragionarci attentamente sopra.

Quando la sera li colse, marito e moglie stavano ancora parlando di politica e di guerra e, più ne discutevano, più si rendevano conto della possibile importanza strategica dello Stato di Caterina.

“Una lama a doppio taglio.” disse alla fine la donna, alzandosi per prendere un po' di vino: “Se da un lato ci dà una grande possibilità, dall'altro ci rende una preda ghiotta tanto per Venezia, quanto per Firenze...”

“Ci servirebbe un protettore esterno a questa contesa.” fece il Medici, parlando quasi senza pensarci.

“Milano.” sussurrò Caterina, bevendo qualche sorso e stringendosi nelle spalle: “E con Milano l'Impero. In fondo, mia sorella è la moglie dell'Imperatore e mio zio è il Duca di Milano. È tempo di far pesare un po' il sangue, non credi?”

“Potrebbe essere pericoloso...” mise le mani avanti Giovanni, fissando la moglie che tornava a letto da lui.

“Quando c'entra il sangue, c'è sempre pericolo.” ribatté la donna: “Ma per poter contare almeno sulla protezione formale di mio zio, prima dobbiamo fare in modo di fargli digerire il nostro matrimonio...”

“Non sarà facile...” sussurrò il Medici, cominciando a spremersi le meningi.

Stremata dalle troppe parole, Caterina annuì: “Non sarà facile. Ma non è il caso di pensarci proprio adesso.” e si infilò sotto le coperte, cercando la vicinanza del marito, in modo di archiviare, almeno per quel giorno, gli affari di Stato.

 

“Avete lo stesso sangue – disse Perotto, infilandosi gli stivali e sollevando una spalla – è normale che anche lui ne stia soffrendo.”

Lucrecia guardava la schiena dritta del Pedro, mentre lui si chinava per stringersi i lacci e, pur dandogli silenziosamente ragione, non riusciva a mettere a tacere il pungolo che le tormentava l'anima.

Aveva incontrato Cesare, quel giorno. Era andato al convento e ci aveva tenuto a dire che non si sarebbe più presentato in mezzo a tutte quelle suore, e che dunque, se lei voleva rivederlo, sarebbe stato meglio che uscisse da quella 'gabbia di matte vestite di nero' e tornasse a vivere nella casa di suo padre.

Quando lei, senza riuscire a trattenere le lacrime, gli aveva parlato di Juan, Cesare si era irrigidito e aveva voluto cambiare subito discorso.

Lucrecia aveva insistito, chiedendogli che cosa ne sapesse, chi ne fosse sospettato, perchè l'avessero ucciso, ma più lei chiedeva, più lui si arrabbiava e alla fine, il loro incontro nato con un abbraccio tanto accorato da togliere il fiato, si era concluso con un furibondo litigio.

“Non mi direte che sospettate di vostro fratello...” insistette Perotto, quasi mettendosi a ridere.

La giovane diede un colpetto al cuscino, per stare più comoda, e ancora una volta non disse nulla.

La stanzetta che le suore le avevano concesso era scarna, piccola e abbastanza umida. Anche se il convento era una bella struttura, luminosa e spaziosa, la camera in cui la figlia del papa dormiva faceva onore al nome che le suore le davano: cella.

Pedro si voltò verso Lucrecia e scorse nei suoi occhi profondo qualcosa che lo agitò. Era chiaro che la Borja stesse navigando in acque turbolente. Era dilaniata dall'amore che provava per il fratello Cesare e dalla rabbia accesa dal sospetto che aveva fin da subito cominciato a nutrire per lui.

E lo stesso, si era reso conto Perotto, l'ultima volta che si era trovato faccia a faccia con Cesare, provava il Cardinal Borja. Amore e rabbia. Questo provava per la sorella.

Mettendosi in piedi, Calderon afferrò la camicia e il giubbone che aveva lasciato sull'inginocchiatoio e sospirò: “Avete davvero lo stesso sangue...”

“Dove state andando?” chiese Lucrecia, vedendo l'uomo raggiungere la porta.

Pedro dedicò un ultimo sguardo alla donna dalla bellezza crudele che le coperte spesse e ruvide del suo letto da suora riuscivano a mala pena a celare e disse solo: “In cappella. Anche uno spergiuro come me a volte sente il bisogno di pregare...”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 364
*** Heu, coscientia animi gravi est servitus! ***


 

Ludovico stava ascoltando attonito quello che il suo messo gli stava riferendo. La sceneggiata che Francesco Gonzaga aveva fatto a Venezia aveva qualcosa di assurdo.

Prima aveva cercato di rifiutare le accuse mosse contro di sè addossando ogni colpa a lui e a Galeazzo San Severino. Poi, quando il Doge aveva dato segni di impazienza, aveva accettato di malagrazia il licenziamento e si era vestito a lutto per dimostrare la sua contrarietà. Infine, prima di tornarsene dalla moglie con la coda tra le gambe e indebitato con Venezia che rivoleva i ventimila ducati della condotta versati in anticipo, di cui almeno ottomila erano già stati sperperati dal Gonzaga per comprare il sale per Mantova, aveva addossato la colpa di ogni possibile complotto a Piero Gentile, che era ancora in Francia. Una mossa da vero vigliacco.

“Che faccia tosta...” sbuffò il Duca, battendosi un pugno: “Sarei curioso di vedere la faccia della povera Isabella quando se lo vedrà tornare a casa senza lavoro e senza soldi...”

Il messo fece qualche commento molto vago, indeciso se assecondare il tono di scherno del suo signore. Mentre stava per riprendere il discorso, dalla porta del salone fece capolino Ermes, che andò subito accanto allo zio per riferirgli qualcosa all'orecchio.

Il Moro sgranò gli occhi e fissò il nipote: “Sei sicuro?”

Quello annuì e così il Duca disse a tutti i presenti: “Perdonatemi, ho una questione urgente da...” e lasciò la stanza senza dare altre spiegazioni.

Ermes condusse lo zio fino a una delle stanze di servizio, dove li attendeva un uomo che Ludovico riconobbe subito come Giovanni Sforza, signore di Pesaro.

Indossava abiti dimessi e si guardava attorno nervosamente, come se avesse paura che alle spalle del suo parente vi fosse nascosta qualche guardia vaticana.

“Che ci fate qui?” chiese il Duca, teso.

Ermes li lasciò soli, avendo però cura di restare dietro alla porta socchiusa, potendo quindi sentire tutto.

“Sono qui in incognito. Ho paura che il papa...” cominciò a dire Giovanni, ma poi la sua voce si spense, affranta e terrorizzata.

Il Moro lo riscosse e, comprendendo al volo la gravità della situazione, gli ordinò: “Se vorrete restare qui anche solo un giorno, dovrete abbandonare questa buffonata dell'incognita. Vi ripresenterete domani a palazzo con le insegne di famiglia e tutto il resto. Non voglio che si dica che do ospitalità a fuggiaschi...”

L'altro Sforza, a malincuore, accettò subito e dopo qualche domanda del padrone di casa che voleva sapere che cosa mai lo avesse davvero portato lì, il discorso cadde ineluttabilmente sul matrimonio e sul suo possibile scioglimento.

“Oh, fate tante storie, ma come per lettera vi ostinate a tacere sul vero motivo della vostra fuga da Roma!” sbottò a un certo punto Ludovico, stanco di sentire alludere a 'cose orribili' e 'cose non da cristiani'.

“Sapete, vero – disse allora Giovanni, asciugandosi il sudore dal volto e spostando ripetutamente il peso da un piede all'altro – sapete, dico, che il papa vuole che io sostenga che il matrimonio non è valido perché...”

“Perché non avete consumato, lo sa tutta Italia, ormai.” fece il Moro, quasi annoiato.

“E invece è stato consumato! Eccome! E non solo una volta!” si infervorò il signore di Pesaro.

“Ne siete certo? Perchè ho sentito dire che il papa è pronto a dimostrare l'innocenza della figlia facendola visitare da...” cominciò a dire Ludovico, che vedeva nella rabbiosa autodifesa del parente qualcosa che non quadrava.

“Innocenza?!” sbraitò, ancor più rabbioso Giovanni: “Mia moglie non era innocente nemmeno la prima volta che me l'hanno messa nel letto! E quella serpe di suo fratello lo sapeva benissimo e...”

Lo Sforza di Pesaro agitò il capo, come a togliersi dalla testa qualcosa di estremamente spiacevole, così il Duca, che cominciava a chiedersi se si stesse avvicinando alla verità, circa la fuga da Roma, insistette: “Perché il papa vuole annullare le nozze tra voi e sua figlia?”

“Perché vuole tenersi Lucrecia solo per sé!” esplose finalmente il pesarese: “E così suo fratello Cesare! Il papa vuole sua figlia per tenersela lui, per le sue voglie!”

Ermes, che era sempre con l'orecchio teso, si scompose per la prima volta da tempo immemorabile e, mentre sentiva suo zio e Giovanni Sforza che proseguivano il discorso con voce più bassa e toni ancora molto concitati, si fece il segno della croce e sussurrò: “Il papa! Dio ci scampi...”

 

Caterina stava alla luce della candela, assorta davanti alle parole che Savonarola le aveva scritto in risposta alla sua lettera.

La data della stesura della missiva del domenicano era il 18 giugno. Aveva risposto all'istante. Era strano vedere il ritardo che c'era stato nella consegna.

Anche Giovanni quel giorno aveva ricevuto posta. Si trattava di una lettera di suo fratello Lorenzo, senza dubbio. La Sforza aveva visto il simbolo stampigliato sulla chiusura e non aveva avuto problemi a riconoscere le palle medicee.

Non appena gliel'avevano messa sotto al naso, il fiorentino l'aveva agguantata e se l'era messa nella tasca interna del farsetto.

La moglie era rimasta un po' stupita, se non proprio offesa, nel vedere la rapidità con cui l'aveva sottratta alla sua vista. Era come se Giovanni temesse che lei volesse leggerla.

Con un sospiro un po' rotto, la Contessa strizzò un po' gli occhi e si abbandonò contro lo schienale rigido della sua sedia. Era nelle sua vecchia stanza e aveva voglia di raggiungere il marito in quella accanto, ma voleva farlo attendere ancora un po'.

Non le piaceva essere vendicativa, tanto meno apprezzava il lato di sé che metteva l'orgoglio davanti a tutti, ma quella volta non riusciva a trattenersi. Voleva fargli capire che qualcosa l'aveva infastidita, senza, però, dirgli apertamente che si era trattato del modo in cui aveva nascosto la lettera di Lorenzo.

Immaginava che suo marito avesse qualcosa da nasconderle. Probabilmente, aveva solo paura che suo fratello avesse scritto qualcosa di offensivo in merito a Caterina.

La Tigre capiva anche quello. In fondo, la sua nomina non era certo delle migliori e se Giovanni aveva anche chiesto dei soldi, nella sua ultima missiva a Firenze, era verosimile credere che Lorenzo avesse usato parole poco lusinghiere per descriverla.

Gli occhi verdi della Contessa caddero di nuovo sulle lettere vergate dalla mano nodosa del domenicano.

'Illustrissima et excellentissima Domina honoranda' cominciava la lettera, con un tono così amichevole che all'inizio la Sforza aveva temuto si non essere la vera destinataria di tale messaggio.

La cosa continuava in modo appena più formale, ma la Tigre aveva trovato peculiare il modo di esprimersi del frate e anche ora che si rimetteva a leggere per interno il breve messaggio, si chiedeva quanto ci fosse di recita e quanto di sincero appoggio.

'Desiderando la Signoria Vostra, come la dimostra per suo lettere, avere refugio a Dio et essere da lui adiutata, maxime in questi tempi pericolosi che instano, delli quali non mancharà una lotta di quanto è stato predicto: parmi che la sia ben consigliata, et mossa da Dio, dal qual procede ogni buona ispiratione, e perhò a mettere questo in effecto, conforto quella ad avere buona et vera contritione de li suoi peccati, redimendo quelli cum opere pie, cioè cum fare elemosine a poveri: perchè la elemosina non altrimenti extingue li peccati, che faccia l'acqua el fuocho, et sopra tutto metta ogni cura et solicitudine a ministrare iustitia alti suoi subditi, et con tutto el cuore suo ricorri al clementissimo Dio, pregandolo di continuo che la illumini a far la sua volontà, perchè facendo in questo modo et abstenendosi da li peccati, senza dubio la Signoria Vostra sarà exaudita, et cognoscerà dì per dì meglio quanta sia la divina bonitade; poi se la considerarà la miseria et brevità di questa vita, et che presto bisognerà presentarsi nani ad uno iustissimo Judice dove saranno examinate tutte le opere passate, sono certo che la cercarà mentre che la può acquistarlo facilmente, di farselo propilio, perchè tutto el resto vanità, et così conforto quanto più posso che Vostra Signoria faccia: la qual ringratio della sua buona dispositione verso me, et quando mi parerà tempo, forse che per sua consolatio gli mandare qualcuno dei nostri discipuli et fratelli; al presente non saria opportuno, ma pregarò di continuo Dio per essa: a la quale mi offero et raccomando.'

Caterina strinse le labbra e riappoggiò la lettera alla scrivania. Savonarola le consigliava, in sintesi, di pregare, fare elemosine e amministrare la giustizia in modo equo.

Tutte cose che, seppur con fatica, aveva sempre cercato di fare. Aveva commesso errori gravissimi, negli anni, ma alla fine aveva sempre fatto il possibile per tornare in carreggiata.

Se quello che il frate le aveva detto era vero, allora significava che Dio, per lei, semplicemente non aveva tempo.

“Mandare qualcuno dei nostri discipuli et fratelli...” lesse ad alta voce la Tigre, con un mezzo sorrisetto di scherno: “Ti piacerebbe, corvo.”

Sospirò e richiuse la missiva, ripromettendosi di rispondere, se non altro per ringraziarlo. Se dietro il suo tono apparentemente molto pacato si nascondeva solo della strategia, fingere di esserci cascata avrebbe solo giocato a suo favore. Lasciare tutti nel dubbio circa la sua fedeltà a questa o quella fazione era stata già un'arma vincente in passato, per la Sforza.

Dopo qualche minuto, dato che trovarsi nella sua vecchia stanza cominciava a far riaffiorare ricordi scomodi, la Contessa si risolse a tornare in quella che divideva con il marito.

Lo trovò seduto alla scrivania, in abiti da camera, un sacco di candele accese e un foglio spiegato davanti a sé.

“Mio fratello dice che mi farà avere i soldi appena gli sarà possibile.” disse Giovanni, un po' mesto, mentre la moglie chiudeva la porta.

Caterina fece un cenno con il capo e non disse nulla. Con fare metodico, requisì lo specchio del marito e cominciò a sciogliersi i capelli, controllandone meticolosamente le ciocche bianche, sempre più numerose.

“E c'è dell'altro.” sospirò il Medici, prendendo il foglio che aveva davanti e raggiungendo la moglie che si era messa accanto alla finestra.

La Tigre si trovò la missiva davanti al naso e guardò interrogativa il fiorentino che, con aria tetra, le disse: “Leggi.”

Quell'invito stupì la Sforza. All'improvviso, il rancore che aveva provato fino a poco prima era sparito, ma stava già lasciando spazio a una sensazione non meno spiacevole.

“Scusa se non te l'ho fatta leggere prima, ma avevo paura che Lorenzo...” fece Giovanni, mentre la donna cominciava a passare in rassegna le parole scritte dal Popolano più vecchio: “Però penso che anche tu debba sapere quello che ha scritto. Non si sa mai. Se dovessi restare senza di me, penso che tu debba sapere cosa lui e mia cognata pensano di te.”

La Sforza era quasi a metà messaggio e capiva che cosa intendeva dire il fiorentino. Lorenzo aveva sprecato molte righe per mettere in guardia il fratello su di lei.

Lo invogliava addirittura ad annullare le nozze 'finché si è in tempo' e a tornare presto a Firenze, mettendosi al sicuro, lontano 'da ella che è belva, più che donna'.

“Ho capito...” sussurrò la Contessa, senza riuscire ad arrivare in fondo.

Le invettive del Medici maggiore l'avevano affossata come non mai, soprattutto perché molte delle accuse verso di lei potevano dirsi fondate.

“Perdonalo, lui...” cominciò a dire Giovanni, mettendosi a sedere sul letto e allargando le braccia in segno di sconfitta: “Anzi, non è da perdonare. Sta sbagliando tutto.”

“Non dire così. Tuo fratello non può sapere che...” iniziò a dire la milanese, incartandosi subito con le sue stesse parole.

“È che da mio fratello mi sarei aspettato sostegno, non giudizi facili.” spiegò il Popolano, scuotendo il capo e cercando la moglie con i suoi occhi chiarissimi, quella sera arrossati, come se stesse trattenendo le lacrime: “Lui dovrebbe essere felice per me. A che serve scrivergli quanto ti amo e che sono in paradiso, quando sono con te, se poi non mi crede e pensa che io sia solo uno stupido che si è lasciato ammaliare da una Circe?”

Caterina strinse le labbra e sollevò le spalle: “Prendi la questione a parti invertite. Tu come l'avresti presa? Sai bene che cosa si dice di me. E sai che molte cose sono vere. È comprensibile che tuo fratello non mi voglia come cognata e che abbia paura per te.”

Giovanni agitò una mano in aria e poi, facendole un cenno, le disse: “Finisci di leggerla, comunque. In fondo ci sono notizie che potrebbero interessarti.”

Accigliandosi, la donna riprese la missiva e terminò la lettura. Prima della chiusura, Lorenzo informava il fratello del fatto che Savonarola aveva ricevuto una scomunica papale. Il frate sosteneva che non fosse vero, che Alessandro VI in persona avesse smentito, via lettera. Fatto restava che la bolla ufficiale non era stata smentita in modo legale e che quindi, sotto tutti i punti di vista, Savonarola non era più un uomo di Dio, benché continuasse a predicare in Duomo.

“Questo è il momento di rovesciarlo.” commentò a denti stretti la Sforza: “Il partito che sostiene la tua famiglia deve appigliarsi in tutti i modi a questa scomunica e invocare la pena di morte per eresia.”

“Non sei tu, quella che gli ha scritto per chiedere consigli spirituali?” domandò l'uomo, guardandola di sottecchi.

“Che c'entra... Questa è politica. È con la guerra che si governano gli Stati, non con le confessioni di fede.” lo liquidò la moglie.

“Comunque, che ti ha detto Savonarola? Ho visto la lettera che ti è arrivata...” fece il Medici, cercando di apparire meno interessato di quanto in realtà non fosse.

“Le solite cose da prete.” rispose seccamente la moglie, decidendo che per quella sera era stanca di sentir parlare dei problemi del mondo.

Giovanni comprese che la moglie non aveva alcuna intenzione di dar seguito ulteriore a quella conversazione, così preferì assecondarla e mettersi sotto le coperte assieme a lei.

Dopo qualche ora, svegliandosi di soprassalto all'inizio di un incubo che la stava riportando per l'ennesima volta nelle segrete della rocca, Caterina sentì il bisogno di alzarsi un momento per riprendere fiato.

Per fortuna suo marito non l'aveva sentita ed era andato avanti a dormire come nulla fosse. Non sopportava di risvegliarlo ogni volta.

Gettandosi sulle spalle la vestaglia, la Contessa si mise a vagare in silenzio per la camera, sentendo sotto ai piedi nudi a tratti il freddo pavimento di pietra, a tratti il pesante tappeto.

Solo un paio di candele erano ancora accese, prossime, però, a esaurirsi. Occhieggiando verso il fiorentino, Caterina venne colta da una curiosità improvvisa.

Si era appena resa conto di non aver letto proprio per intero la missiva di Lorenzo. Si era fermata prima dei saluti finali e adesso le sarebbe piaciuto vedere in che modo il fratello maggiore di suo marito si era congedato.

Con delicatezza, recuperò la lettera, rimasta sulla scrivania, e la riaprì.

'Se non altro – aveva concluso Lorenzo – son lieto di sapere che da molti mesi ormai la tua malattia t'ha fatto libero e che da allora sei sempre stato in salute.'

La Tigre si accigliò. Scorrendo fino alla firma del Popolano più vecchio, si domandò perché Giovanni non avesse parlato anche del suo ultimo attacco di gotta, che risaliva a ben meno tempo che non 'parecchi mesi'.

Sollevando appena l'angolo delle labbra, contrariata, la Sforza si voltò ancora verso il suo uomo, profondamente addormentato e pensò: 'tu critichi tuo fratello perché è troppo apprensivo, ma tu, per non farlo preoccupare, gli stai nascondendo una cosa molto importante...'

Involontariamente, la donna cominciò a chiedersi come l'avrebbe presa Lorenzo, se avesse un giorno saputo di un aggravamento improvviso di un fratello che lui, in buonafede, credeva pressoché guarito.

'Probabilmente darebbe la colpa a me.' si disse la Sforza, voltando le spalle a Giovanni e portandosi una mano alle labbra, preoccupata.

“Non mi ero accorto che ti fossi svegliata...” sbadigliò il Medici, rigirandosi tra le coperte e guardando con gli occhi stretti dal sonno la moglie.

Caterina si sforzò di sorridergli e tornò subito accanto a lui: “I soliti incubi. Non riuscivo a riaddormentarmi...”

Giovanni l'accolse tra le sua braccia, tuttavia, quando sembrava in procinto di riaddormentarsi, le chiese: “Perché hai scritto a Savonarola?”

“Te l'ho già detto.” rispose la donna: “Per avere un consiglio spirituale.”

“Questo l'ho capito.” ribatté il fiorentino, ormai del tutto sveglio: “Ma io vorrei sapere perché ti serviva proprio adesso.”

La Leonessa non disse nulla. Sentiva le braccia del marito attorno a sé stringersi un po' di più e i suoi muscoli tendersi appena, come se si aspettasse chissà quale risposta.

Stava per dirgli di lasciar perdere, quando ripensò a quanto lui fosse stato leale, nel farle leggere la lettera di Lorenzo e così confessò: “Perché i sensi di colpa non mi danno tregua. A volte ho paura di non riuscire a sopportarli più.”

Il Medici si sistemò un po', apparentemente colto alla sprovvista da tanta franchezza, tuttavia, dopo essersi schiarito appena la voce, sussurrò: “Non dovresti... Sei stata brutale, questo è vero, ma alla fin fine hai solo messo in pratica le leggi. Hai vendicato il tuo Giacomo seguendo ciò che la legge ti permetteva di...”

“Non è solo per quello.” si sentì in dovere di precisare Caterina: “Io mi sento in colpa per molte altre cose.”

Giovanni non sapeva se fosse il caso di continuare o meno, conoscendo la tendenza a ritrarsi della moglie davanti a certe cose.

I suoi dubbi, però, furono inutili, perchè fu proprio lei ad andare avanti, senza bisogno di essere incoraggiata: “Mi sento in colpa per i miei figli, per tutti e sette. Per Livio, perché non sono riuscita a tenerlo in vita, per Bernardino, che ho sempre tenuto a distanza, e per gli altri, che non sono mai riuscita ad accet...”

La voce di Caterina si spezzò per un momento, durante il quale la donna cercò una mano del marito per stringerla nella propria.

Giovanni aprì le labbra, per dirle che la capiva e che, se voleva, avrebbe cercato di aiutarla come poteva, ma la Contessa aveva ancora altro da dire: “E mi sento in colpa per mia madre, per il modo in cui si è incrinato il nostro rapporto. Per mia sorella Bianca, che ha avuto un matrimonio infelice per colpa mia. Ah, perfino per mio padre mi sento in colpa... Pensa che stupida, che sono. Mi sento in colpa perché è morto prima che potessi riappacificarmi con lui. Come se fossi stata io la causa della nostra distanza...”

Il Popolano stringeva a sé Caterina con forza, le dita intrecciate alle sue e il viso immerso nei suoi capelli, incapace di consolarla in altro modo se non facendole sentire la sua vicinanza.

“E poi mi sento in colpa anche per te.” aggiunse la donna, che aveva deciso di non nascondergli più nulla.

“Perché?” la sollecitò lui, visto che si era azzittita di colpo.

La Contessa si morse il labbro e poi, come se un barbiere le stesse cavando le parole di bocca a una a una come fossero denti, proseguì: “Perché ti ho sposato, anche se...” ma la voce le si spense ancora una volta in gola.

“Anche se ami ancora un morto.” concluse Giovanni, piatto.

Caterina non smentì quella chiusura di frase e così il fiorentino si sentì mancare il fiato nei polmoni per qualche istante. Era difficile, accettare una simile verità, quando gli veniva messa davanti con tanta semplicità.

“Io mi rendo conto che tu sei un uomo mille volte migliore di lui.” bisbigliò dopo un po' la Sforza, avvertendo una strana tensione nell'abbraccio del marito, che ancora non l'aveva lasciata: “Però non posso cancellarlo. Giacomo c'è sempre. È stato troppo, per poterlo dimenticare.”

“Lo so.” soffiò il Medici, con la voce un po' rotta: “Ma mi basta sapere che nella tua anima c'è un po' di posto anche per me.”

Lentamente, Caterina si girò tra le braccia del fiorentino, fino a fronteggiarlo e, nella speranza di alleviare le pene del suo cuore, gli diede un lungo bacio e gli assicurò: “Una vita può bastare, per amare due uomini, anche se molto diversi tra loro.”

 

Infischiandosene di come fosse andata la battaglia – che lui riteneva quella finale – con gli uomini di Savelli, Bartolomeo d'Alviano aveva spostato il campo a Casteltodino e aveva lasciato in comando il suo secondo.

Aveva preso il cavallo più veloce e in mezza giornata era giunto al castello di Bracciano. Aveva sorpreso tutto, con il suo arrivo improvviso, tanto che quando aveva chiesto dove poteva trovare sua moglie, i servi che lo avevano accolto si erano guardati affranti, indecisi se permettergli o meno di correre da Bartolomea.

La signora di Bracciano era stata abbastanza chiara con loro. Non voleva che il marito la vedesse nelle condizioni in cui versava. Faticava a stare sdraiata e quindi ormai passava le sue giornate nel letto, ma seduta contro la testiera, coperta il più possibile, per far fronte al freddo che non la lasciava mai.

Mangiava pochissimo e beveva ancora meno. Dormiva a tratti e per la maggior parte del tempo tossiva – spesso schizzando di sangue la stoffa che usava per coprirsi la bocca – e pativa per il dolore che ormai non aveva nemmeno più una localizzazione precisa.

Bartolomeo, davanti al mutismo dei domestici, aveva temuto il peggio, ma per fortuna uno di loro si era deciso infine a dire: “Nella vostra camera, ma...”

L'uomo non stette a sentire l'avversativa del servo, ma percorse la strada che lo divideva dalla moglie con passo svelto, fino ad arrivare alla porta della stanza chiusa. Fece un profondo respiro ed entrò.

Bartolomea era nella penombra. Il suo respiro era pesante, rumoroso, tanto da sentirsi fin da stare sull'uscio. Si accorse che era arrivato qualcuno, ma non parlò, per timore di cominciare di nuovo a tossire.

Aprì appena gli occhi e quando vide Bartolomeo, ancora in armatura e sporco dal viaggio, per un attimo credette di essere morta e che quello fosse uno strano scherzo di Dio, che voleva farle vedere ancora qualche immagine della sua vita terrena.

Quante volte suo marito era tornato dalla guerra conciato a quel modo ed era subito corso in camera con lei per recuperare il tempo perso? Al solo ricordo, Bartolomea sentì un sorriso affiorare sulle labbra.

“Quanto mi sei mancata...” disse Bartolomeo, avvicinandosi al letto e sedendovisi sopra.

Il peso dell'uomo e dell'armatura avvallò il materasso e proprio quella fisicità fece capire all'Orsini che non era morta e che quello non era nemmeno un sogno.

“Sei qui...” sussurrò, appena udibile, trattenendo un nuovo accesso di tosse.

Bartolomeo fissava il volto della moglie. Gonfio, pallido, quasi irriconoscibile. Ma non gli importava: lui l'amava e ai suoi occhi restava la creatura più straordinaria del mondo.

“Perché sei qui?” chiese la moglie, accigliandosi appena.

Lui le spiegò in fretta della battaglia e della pace che voleva chiedere e poi spiegò anche che non era andato a Roma, come gli aveva suggerito lei e che non aveva intenzione di lasciare più Bracciano.

Bartolomea non ebbe la forza di opporsi. Guardò il marito cavarsi l'armatura un pezzo alla volta e poi fu felice di vederlo mentre si rimetteva accanto a lei, investendola con l'odore del viaggio che ancora si portava addosso.

Restarono fino a sera così, vicini, la mano del condottiero su quella senza forza della sua signora, e dopo cena - un po' di brodo per l'Orsini e appena qualcosa di più per il marito – Bartolomea gli chiese notizie dei Borja.

Dopo averle detto quel che sapeva sulla morte di Juan, Bartolomeo le rimboccò un po' le coperte, dato che l'aveva vista rabbrividire e sussurrò: “Potevamo ucciderli noi. Tutti e due, Juan e Cesare. Ti rendi conto? Tu potevi uccidere Juan, quel giorno, quando l'hai ferito durante l'assedio... E io potevo ammazzare suo fratello Cesare quando me lo sono trovato davanti mentre era a caccia... Se ci fossimo riusciti...”

“Non angustiarti, adesso.” lo fece tacere Bartolomea, che non voleva vedere il marito arrabbiato, né preda dei sensi di colpa: “Quel che è stato, è stato.”

Bartolomeo annuì piano, cogliendo la vera richiesta della sua donna e così, dopo un breve bacio sulla guancia, si arrischiò a stringerle un po' le spalle, sperando di non smuoverle ancora l'aria nei polmoni fino a farla tossire e cambiò decisamente argomento.

Non era un grande oratore, non lo era mai stato, ma con sua moglie riusciva a sciogliersi abbastanza da essere in grado di portare avanti una narrazione per conto proprio.

Così, sperando di farle cosa gradita – e vedendo i suoi occhi acquosi di febbre brillare di riconoscenza fu certo che fosse così – cominciò a dire: “Ti ricordi la prima volta che mi hai lasciato entrare in questa stanza? Io stavo per partire per il fronte assieme a tuo fratello e quando mi hai chiamato dalla finestra... Non sapevo che cosa potessi volere da me, ma poter restare anche solo un attimo assieme a te da solo era tutto quello che volevo...” e per il resto della serata, fino a che Bartolomea non si addormentò, Bartolomeo continuò a farle rivivere i loro primi momenti passati insieme come due innamorati.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 365
*** E tutto 'l sangue mi sento turbato, ed ho men posa che l'acqua corrente... ***


 

La chiesa di Santa Maria Novella di Bracciano era fresca, benché fuori il primo sole di luglio stesse già scaldando l'aria.

“Avete fatto un lavoro egregio.” disse piano Bartolomeo, fissando il monumento sepolcrale che Gian Giordano Orsini aveva fatto costruire per il padre Virginio.

“C'è voluto del tempo, ma sono felice di averlo riportato qui.” disse il quarantenne erede del defunto Orsini: “In questa chiesa riposano tutti i nostri avi. È giusto che sia qui anche lui.”

D'Alviano annuì e congiunse le mani, in segno di una fugace preghiera. Ricordava bene il funerale di Virginio e il modo apparentemente troppo facile in cui aveva recuperato il suo corpo dai suoi carcerieri a Napoli.

Da quando suo cognato era stato ucciso, molte cose erano cambiate e per Bartolomeo era stato come trovarsi in un gorgo che lo spingeva sempre più giù, lasciandolo respirare solo a sprazzi.

“Sono stati giorni ruggenti, per la nostra famiglia, vero?” fece Gian Giordano, indicando la tomba del padre e poi quella del nonno: “Gli Orsini non saranno mai più grandi come lo sono stati ai loro tempi.”

A quel punto, Bartolomeo, che a sentir parlare di quelle cose provava un costante brivido lungo il collo, si trovò a pensare a come lui stesso fosse sul punto di lasciare gli Orsini al loro destino. Era vero, quando c'era ancora Napoleone e dopo di lui Virginio, la famiglia aveva vissuto il proprio tempo d'oro. Anche se con alterne vicende, il loro cognome era stato sulla bocca di tutti e non c'era Stato italiano che in fondo non li temesse almeno un po'.

Il tempo, però, era passato, e con lui Napoleone e poi Virginio, e presto sarebbe stato anche il turno di Bartolomea e Bartolomeo sarebbe salito sul carrozzone dei Baglioni, lasciando quella che era stata la sua famiglia per anni.

La nuova generazione, i figli di Virginio soprattutto, e ciò che restava della vecchia – come il mezzo traditore Paolo – non erano all'altezza del loro compito. Era triste dirlo, ma era l'amara verità.

“Mia zia come sta?” chiese Gian Giordano, che da quando era tornato a Bracciano non aveva ancora avuto il permesso da parte di Bartolomea di incontrarla.

Bartolomeo alzò un po' una spalle e non disse nulla. L'Orsini, allora, fece un sospiro e puntò gli occhi – vispi, ma non quanto lo erano stati quelli di Virginio – sulla tomba del padre e si chiuse anche lui in una preghiera silenziosa.

“Cosa intendete fare con Savelli?” s'informò Gian Giordano, mentre lui e Bartolomeo uscivano dalla chiesa per tornare al castello.

“Voglio trattare una pace.” fece quello, laconico: “Ma la distanza è un problema.”

“Casteltodino è a meno di un giorno da qui. Potreste andare e tornare agevolmente...” provò a dire l'Orsini, adeguando il passo a quello svelto e rigido del marito di sua zia.

Anche se tra loro c'erano solo un paio d'anni di differenza, Gian Giordano aveva sempre visto l'altro come molto più vecchio di lui. Forse averlo come zio glielo aveva sempre fatto considerare come una sorta di figura paterna.

“Io non voglio lasciare Bracciano.” rispose Bartolomeo, secco: “Voglio restare fino alla fine.”

L'Orsini capì subito che intendesse, così, con un sorriso un po' triste, gli diede una pacca sulla spalla e, al primo bivio, si congedò dicendo: “Ho delle cose da fare... Ci vediamo dopo al castello.”

Una pace, in quel momento, non aveva senso e Bartolomeo lo sapeva molto bene. Stava gettando all'aria una campagna militare che lo aveva visto protagonista quasi assoluto, ma non gliene importava. Non se lo sarebbe mai perdonato, se sua moglie fosse morta mentre era lontano.

Ci aveva pensato a lungo, e la sua risoluzione a starle accanto non era negoziabile. Anche recarsi solo un'oretta alla chiesa assieme a Gian Giordano gli era pesato.

Quando rientrò nella stanza della moglie, l'aria chiusa e poca luce ad accoglierlo, paradossalmente gli parve di tornare a respirare.

“Com'è la tomba?” chiese la donna, appena si accorse che il marito era tornato.

“Nostro nipote ha fatto costruire un sepolcro degno di Virginio.” assicurò l'uomo, prendendo una stoffa e tergendo un po' la fronte di Bartolomea, sempre imperlata di sudore freddo: “Gian Giordano è felice che suo padre sia insieme agli altri della famiglia. Lo fa sentire meglio.”

L'Orsini annuì, greve e si trattenne dal dire che presto anche lei avrebbe preso posto in mezzo ai morti della sua famiglia. Per non deprimere più del dovuto il marito, si sforzò invece di sorridere e lo ringraziò per essere andato a controllare che tutto fosse in ordine.

 

Giovanni si era svegliato pieno di energie. Quella parentesi di benessere pressoché totale lo stava facendo sentire euforico e Caterina, accettando perfino di accantonare le questioni di Stato, lo stava assecondando in tutte le sue iniziative.

Approfittando del fatto che fosse domenica, quella mattina, per prima cosa, avevano sfruttato il cielo terso e la temperatura ancora mite per andare a cavalcare. Non avevano portato appresso armi, scartando l'idea di una battuta di caccia e preferendo solo una corsa in mezzo alla campagna.

Il Medici aveva detto che quel genere di fughe dalla città erano state una delle sue passioni, quando era un ragazzino ospite alla corte dei cugini e alla Sforza era parsa un'ottima idea permettergli di ripetere l'esperienza, visto che stava meglio del solito.

Mentre sfidavano la velocità, gareggiando a tratti e a tratti riposandosi, la Contessa si trovò spesso persa nei suoi pensieri. Se il Popolano pareva alleggerito, la Tigre non riusciva a fare a meno di continuare a speculare su ogni cosa.

Tra i pensieri mesti, però, spiccava anche una consapevolezza che le scaldava il cuore. In quei giorni aveva ragionato molto su quello che c'era tra lei e Giovanni. Il loro era un amore pieno, un sentimento equilibrato, per quanto possibile, privo degli eccessi distruttivi e delle profonde carenze di cui era stata fatta la cieca passione che l'aveva consumata negli anni di matrimonio con Giacomo.

Di certo, si era detta, parte della differenza era dovuta al fatto che i due uomini in questioni fossero molto diversi sotto tanti aspetti. E poi era passato il tempo. Caterina non aveva più venticinque anni, ma ormai trentaquattro e in quel lasso di tempo, molte cose in lei erano cambiate.

Senza contare che far accettare questo nuovo marito ai suoi figli e anche alla sua città era stato incredibilmente più facile, quasi troppo. C'erano pettegolezzi e chiacchiere, ma non erano nulla in confronto alle cattiverie che erano state riversate su lei e Giacomo.

Mentre lo osservava ridere come un ragazzino, dopo aver fatto fare una rincorsa incredibile al suo cavallo per riuscire a raggiungere il purosangue della moglie, la Tigre si trovò a fare un altro confronto.

C'era qualcosa, in quello che provava per Giovanni, che era mancato del tutto nel suo sentimento verso Giacomo.

Per quanto, infatti, il suo secondo marito l'avesse attratta prepotentemente e avesse costantemente riempito ogni angolo della sua mente, in realtà non era mai riuscito a interessarla davvero, tanto meno a divertirla, se non per la parentesi di qualche facezia di pochi istanti, tra un incontro amoroso e l'altro.

Il Medici, invece, la divertiva e la interessava. Sapeva come fare, sapeva in che discorsi immergersi e sapeva che parole usare. La divertiva e la intrigava in un modo intelligente e vitale, qualcosa che sarebbe stato sempre fuori dalla portata di Giacomo.

Anche quando stavano semplicemente in silenzio, l'uno accanto all'altra, magari leggendo due libri diversi o pensando ai fatti loro, Caterina sentiva Giovanni vicino. Il semplice fatto di averlo accanto non la faceva sentire sola.

Mentre con Giacomo, si era sentita sola ogni volta in cui aveva cercato con lui una connessione che andasse oltre il piano prettamente fisico. La loro intesa era perfetta, fino a che non parlavano né si confrontavano su temi importanti. Appena avevano provato a esulare da ciò che facevano tra le lenzuola, erano subito andati in crisi.

Con il Medici, invece, l'intesa era completa, sia dal lato fisico sia da quello intellettuale e anche quando le loro opinioni divergevano, trovavano il modo di conciliarle senza allontanarsi.

Amava Giovanni, tanto da esserne sempre stupita, quando si rendeva conto della forza del suo amore. Malgrado ciò, però, concluse tra sé, mentre tornava con il marito verso Forlì, ancora si scopriva – a volte con vergogna – a chiedersi perché accanto a lei dovesse esserci quel fiorentino e non quello che per lei era stato l'uomo della sua vita.

Il resto della giornata trascorse altrettanto tranquillo, e man mano che si avvicinava la sera, Caterina era riuscita straordinariamente anche a scendere a patti con se stessa.

Mentre Giovanni era impegnato con della corrispondenza per parte di Firenze con alcuni Stati della Romagna, la Leonessa era andata alla chiesa di San Girolamo ed era rimasta per un po' davanti alla tomba di Giacomo.

Quando la lapida le parve solo un pezzo di marmo, la donna recitò un paio di preghiere, con voce monotona, come fossero una formula rassicurante, più che un'invocazione a Dio, e infine tornò a Ravaldino.

Nel tardo pomeriggio il cielo cominciò ad annuvolarsi, diventando già tutto grigio prima del tramonto. S'era alzato un vento foriero di tempesta e la Contessa aveva permesso agli armigeri di interrompere presto gli addestramenti. Anche i suoi figli si erano ritirati prima del solito e i più piccoli avrebbero mangiato in stanza, assieme alle balie, per sentire qualche racconto che conciliasse loro il sonno in una nottata di temporale.

“Sono mesi che non tiro di spada, sai?” fece Giovanni, mentre lui e la moglie mangiavano.

A tavola, a parte loro, c'erano solo un paio di soldati e il castellano. Siccome nessuno aveva dato segno di aver sentito il fiorentino, la Contessa si pulì gli angoli della bocca e poi fece un sorrisetto.

Anche se non aveva ritenuto prudente nulla di quello che il Medici aveva fatto quel giorno – aveva cavalcato, mangiato quel che gli pareva, bevuto vino e non era stato fermo un attimo – la tentazione era troppo forte.

“Se vuoi, puoi fare due tiri con me.” propose, poi alzò la voce e domandò al castellano: “Tanto per stasera il cortile è libero, no?”

Cesare Feo fece segno di sì e aggiunse anche: “Non vi disturberà nessuno, non temiate.”

Il Popolano era entusiasta dell'invito della moglie, tanto che finì in un sol colpo il bicchiere di vino e, battendo le mani tra loro, esclamò: “Io sono pronto!”

La Sforza non volle sentire storie e obbligò il Medici a indossare tutte le protezioni necessarie e altrettanto fece lei. Anche se avrebbero usato spade spuntate e smussate, non era il caso di rischiare di farsi male per nulla.

Il cortile era deserto e non c'era nemmeno nessuno sotto gli archi e affacciato alle finestre del primo piano. Se fosse o meno merito del castellano, Caterina non lo sapeva e non le importava.

L'aria era elettrica e il vento temporalesco sollevava piccoli refoli di polvere da terra. La luce delle torce gettava strane ombre su lei e Giovanni, e il silenzio quasi perfetto permetteva loro di sentire distintamente i propri passi sull'arena e i propri respiri.

Si studiarono per un po'. Il fiorentino l'aveva pregata di non fargli sconti e così la Tigre si mosse come se si trovasse davanti un avversario qualunque.

L'ambasciatore parò i primi colpi, ma si lasciò trovare impreparato da un piattone sulla spalla. Ben lungi dal farsi impensierire – conscia di aver usato poca forza nel colpirlo – la Contessa approfittò del momento di smarrimento del marito per mettergli la punta della lama appena sotto al mento.

“Sono fuori esercizio...” si scusò lui, rimettendosi subito in quadro e incitandola a riprendere.

Man mano che le schermaglie si susseguivano, in effetti, il fiorentino riacquistava sempre di più confidenza con le armi.

Non aveva un grande stile, e nemmeno troppi muscoli, ma Caterina fu comunque soddisfatta dal suo modo di combattere. Agiva in modo intelligente, più che impetuoso e un paio di volte era anche riuscito a metterla in difficoltà.

Con il fiato grosso, dopo aver vinto un assalto, la Tigre si tolse l'elmetto di cuoio per far respirare un po' la testa e, dopo un'occhiata al cielo scuro e collerico sopra di sé, disse: “Sei davvero in forma...”

“Sì, ma sprecare forze a cercare di battere una brava come te è proprio da sciocchi...” scosse il capo Giovanni, togliendosi anche lui il caschetto.

“In effetti ci sono anche modi migliori di impiegare le energie...” convenne lei, avvicinandosi.

A breve distanza dal marito, la donna lo guardò con attenzione. Lo sforzo gli aveva incollato i riccioli castani alla testa, ma poco importava. Il suo volto era illuminato da un guizzo di vita irrefrenabile e il brillare dei suoi occhi chiarissimi lo accendeva ancora di più.

Con addosso le protezioni da allenamento, le spalle larghe e dritte e la spada in mano, a Caterina parve un vero guerriero.

“Che ne dici se andiamo di sopra?” gli chiese, appena udibile.

Il Popolano chinò il capo, quasi in un inchino, e poi seguì la moglie nella sala delle armi, per mettere a posto quel che avevano usato.

Dopo aver sistemato con cura le spade, con lentezza, la Tigre si levò una protezione dopo l'altra, aiutando poi il marito a fare altrettanto.

Mentre Giovanni finiva di slacciarsi i guanti di cuoio, la Sforza andò ancora un momento alla teca delle armi e controllò che tutto fosse in ordine. Era una sua consolidata abitudine, e i soldati della rocca non scherzavano, quando dicevano che la Contessa si sarebbe accorta dell'assenza anche di una sola freccia nelle faretre.

La Leonessa stava ancora dando un'occhiata alle picche, quando il marito le arrivò alle spalle, cingendole i fianchi con le braccia: “Non immagini neanche quanto ti desideri.” le bisbigliò in un orecchio.

Caterina sorrise e si voltò verso di lui, restando stretta nel suo abbraccio. Dopo avergli messo le braccia al collo e averlo baciato, si rese conto di cosa avesse in mente suo marito.

La sala delle armi era silenziosa e immobile. Il temporale che stava per scoppiare soffiava dentro un po' di vento, e qualche raro tuono in lontananza cominciava a farsi sentire.

“Qui?” chiese la Tigre, sollevando un sopracciglio.

Le mani di Giovanni stavano scendendo su di lei sempre di più, ma a quella domanda si fermarono e lui chiese, iniziando a spingerla pian piano verso il tavolone che stava nel mezzo dell'armeria: “E perché no? Sei stata tu a dire che sei stanca di stare attenta...”

Seguendo i movimenti del fiorentino, già decisa ad assecondarlo, Caterina sorrise: “Sei un uomo davvero sorprendente...”

“E non sai quanti lati di me ancora non conosci...” le assicurò il Popolano, riprendendo poi subito a baciarla, incurante della pioggia che cominciava a scrosciare nel cortile.

 

La notte a Ferrara era limpida, anche se verso sud si vedevano nubi scure addensarsi sempre di più.

Anna Maria era alla finestra, una mano sulla pancia che cominciava a vedersi, e un'espressione tetra dipinta in volto.

Da quando era stata certa di essere incinta, suo suocero Ercole aveva cominciato a trattarla meglio, o meglio, a ignorarla ancora di più, il che per lei era solo un bene. Non aveva più fatto cenno alla sua schiava, né aveva più costretto lei e Alfonso a presentarsi insieme in pubblico.

Siccome i medici avevano allertato il Duca di Ferrara sulla precarietà dello stato della nuora, l'uomo aveva preferito usare quella condizione come scusa per recluderla nelle sue stanze, permettendole di uscire raramente e sempre per poco tempo.

In realtà Anna Maria si sentiva abbastanza bene. Aveva avuto nausee molto forti, all'inizio, ma ora che era più o meno al quarto mese, le pareva di stare meglio.

Tuttavia, pur non sopportando molto bene il divieto di andare a caccia che Ercole le aveva imposto, la giovane Sforza preferiva così, piuttosto che essere costretta a partecipare a ricevimenti e Messe pompose.

Finalmente, mentre esalava un sospiro assorto, Anna Maria sentì la porta aprirsi e chiudersi subito dopo e poi i passi leggeri della sua schiava. Si voltò per sorriderle e questa, che portava con sé la spazzola, le si mise subito accanto nell'alcova della finestra e cominciò a spazzolarla, come ogni sera.

La moglie di Alfonso Este continuava a passarsi le mani sul ventre, cercando di sondare la piccola vita che cresceva dentro di lei, mentre la sua schiava prediletta le accarezzava con lentezza la testa, sistemano di quando in quando una ciocca ribelle dietro l'orecchio.

La Sforza, in quel momento, era così concentrata a pensare a sé, che quasi non si accorgeva dei gesti affettuosi e protettivi della sua amante. Mentre si chiedeva dove fosse suo marito in quel momento – e rispondendosi che probabilmente era con qualche donnaccia di strada, una di quelle grasse, volgari e ignoranti, come piacevano a lui – Anna Maria sollevò pian piano lo sguardo, fino a incrociare quello della giovane donna dalla pelle scura che le stava davanti.

Le sue iridi erano come una notte buia e misteriosa. La sua pelle era liscia come seta e nera come l'ebano. Il suo corpo era flessuoso e guizzante, come quello di una ninfa, una di quelle così belle da essere concupite perfino dagli Dei, così desiderata da dover passare la vita a nascondersi tra cespugli di giunchi, come si raccontava nei miti degli antichi.

Anna Maria ricordava molto bene la prima volta in cui l'aveva vista. Aveva subito perso la testa per lei. Da come la schiava aveva ricambiato il suo sguardo, poi, aveva capito di essere, almeno in parte, ricambiata.

Quando poi aveva trovato il coraggio di farsi avanti, lottando contro se stessa e contro la paura di essere scoperta e punita, la schiavetta non l'aveva respinta, anzi.

“Sei mai stata insieme a un uomo?” chiese la Sforza, perdendosi nei riflessi infuocati che la luce delle candele gettava sul bellissimo volto della sua amante.

Questa abbassò gli occhi verso la mano della sua padrona, che continuava a passare sul piccolo rigonfiamento della sua pancia, ancora non abbastanza pronunciato da essere troppo facile da notare, e scosse il capo: “No, mia signora, e voi lo sapete meglio di chiunque.”

“E vorresti provare..?” chiese la Sforza, con un tono che la schiava non comprese.

“No.” rispose la giovinetta, scuotendo subito il capo, come se temesse di incorrere nelle sue ire a dire il contrario.

“Perché?” rilanciò Anna Maria, in cerca di una conferma alle sue domande più profonde.

“A voi piace, accompagnarvi a un uomo?” domandò la schiava di rimando, alzando un po' le spalle, come a dire che la questione era troppo ovvia per perdere tempo a discuterne.

A quelle parole la sua signora ripensò alla sua prima notte di nozze, quando aveva conosciuto per la prima volta suo marito Alfonso. Non poteva negare che le fosse piaciuto stare con lui, sia quella notte che quelle seguenti. Malgrado tutto, lui era stato capace di farla sentire bene.

Però, poco alla volta, Anna Maria aveva visto in Alfonso sempre meno interesse per lei e una sorta di distacco nei suo confronti che si approfondiva man mano che si conoscevano meglio.

Poco dopo, poi, la Sforza aveva conosciuto la sua schiava bellissima, giovanissima e dalla pelle nera come un abisso. E a quel punto per lei era cambiato tutto e Alfonso era diventato solo un peso, nella sua vita.

Evitando di mettere la sua amante a parte di tutto quel che aveva pensato, la donna disse solo: “Non sei nemmeno curiosa di sapere che si prova? Se vuoi, posso combinarti un incontro con...”

“Non voglio.” la interruppe l'altra, con fermezza: “Io non vostra. Solo vostra.” rimarcò, prendendo il viso della sua signora tra le piccole mani scure.

La moglie dell'erede di Ercole Este sentì il cuore battere più forte e annegò nello sguardo profondo e sicuro di quella ragazza, spegnendo ogni remora e ogni dubbio.

L'abbracciò con forza, quasi spezzandole il fiato in gola, poi si allontanò un po' e la baciò. Lo fece come se fosse la prima volta.

Dopo un po', lasciando l'alcova della finestra, la Sforza la fece stendere sul letto, decisa a godere ancora una volta di quello che la sua schiava sembrava così desiderosa di offrirle.

Se quello era un peccato grave come dicevano tutti, Anna Maria era pronta anche alla dannazione eterna. A suo avviso, l'inferno fino alla fine dei tempi era un prezzo equo, per quelle parentesi di pura gioia e completezza.

 

Il Capitano Rossetti, che aveva appena staccato il turno di ronda, stava andando nella sala delle armi per sistemare la sua mezza armatura, quando vide due persone uscire proprio dall'armeria, mano nella mano.

Appena fu un poco più vicino riconobbe la Contessa e l'ambasciatore di Firenze. Camminavano sotto gli archi, riparati dalla pioggia battente, e ridevano, parlottando tra loro.

“Mia signora...” fece l'uomo, un po' impacciato, quando se li trovò davanti: “Messer Medici...”

I due ricambiarono appena il saluto, continuando a concentrarsi solo l'uno sull'altra e lo superarono in fretta, diretti alle scale.

Rossetti si strinse un po' nelle spalle, chiedendosi che mai avessero tanto da ridere. Erano tutti e due in disordine, gli abiti sgualciti e il modo in cui erano corsi via gli aveva fatto pensare che avessero qualcosa di interessante da fare, al piano di sopra.

“Il Barone se lo teneva chiuso nel Paradiso, mentre questo lo mette in mostra...” arrivò la voce di Francesco Numai, dal buio.

Il Capitano si voltò e chiese: “Che intendete?”

“Che il poveraccio lo teneva sotto chiave, mentre con questo...” Numai sollevò gli angoli della bocca e poi sospirò, con un'aria abbastanza divertita: “Sono qui da un po'. Volevo mettere via la spada e l'elmo, ma...”

Rossetti ascoltò il racconto del suo commilitone, che era arrivato alla sala delle armi e aveva sentito dei suoni strani. Quando aveva capito chi c'era nell'armeria e cosa stava facendo, s'era messo in attesa in un punto riparato, e quando finalmente i due si erano rivestiti ed erano usciti, era arrivato anche il Capitano.

Grattandosi la nuca, tra l'ammirato e lo scandalizzato, Rossetti sbuffò: “Meglio questo di quello di prima, ma fossi in loro cercherei di limitarmi... La rocca ha mille occhi.”

Numai annuì e convenne: “E mille orecchie.”

 

“Se Dio vorrà darci un figlio – disse Caterina, mentre Giovanni le passava un braccio attorno ai fianchi e le sfiorava la spalla con le labbra – spero di averlo concepito oggi.”

Il Medici rise piano, la gabbia toracica che vibrava contro la schiena della moglie: “Non sarebbe niente male... È stata una giornata così bella...”

Dopo aver lasciato la sala delle armi, i due erano andati nella loro stanza e, ancora troppo eccitati per addormentarsi, avevano cominciato a leggere qualche poesia insieme, e alla fine si erano di nuovo trovati uno tra le braccia dell'altra, con Giovanni che di quando in quando tornava a declamare a memoria qualche verso che entrambi amavano.

“Però mi chiedo – soppesò il fiorentino, sentendosi addosso una stanchezza così piacevole da farlo sentire come cullato dal calore della moglie – nascerebbe un guerriero o un poeta?”

La Tigre capì il collegamento logico fatto dal marito e rise anche lei di rimando: “Quale che sia dei due, sarebbe comunque il migliore nel suo campo.”

“Spero solo di non passargli la mia malattia.” concluse il Medici, con voce appena meno allegra.

“Se avessimo un figlio – riprese Caterina, sottolineando il 'se', dato che il paragone con la facilità con cui era rimasta incinta in passato le stava insinuando il dubbio che il suo ventre fosse diventato ormai freddo – avrebbe anche il mio sangue. Stai tranquillo: prenderebbe solo il meglio da entrambi.”

Il fiorentino sospirò e poi, vinto finalmente dal sonno, sorrise e sospirò: “È stato il giorno più bello della mia vita.”

Quella considerazione, così semplice eppure così ricca di forza, colpì molto la Leonessa che intrecciò le proprie dita a quelle del marito e, sentendolo che si assopiva, si trovò a pensarla esattamente come lui.

 

“Se Bartolomeo d'Alviano non si presenterà a Roma entro metà mese – disse Alessandro VI, stringendo la mano sul petto e annuendo continuamente tra sé – allora scateneremo una guerra contro gli Orsini. Raderemo al suolo Bracciano. Devono pagare per la morte di Juan...”

Ascanio Sforza lanciò un'occhiata preoccupata a Raffaele Sansoni Riario, presente come lui a quell'ennesimo soliloquio del Santo Padre.

Cesare, nel suo angolo, ascoltava in apprensione. Sapeva benissimo che quella sarebbe stata una mossa del tutto insensata.

Muovere di nuovo l'esercito contro gli Orsini in quel momento sarebbe stato un suicidio politico.

Lasciò il padre libero di parlare ancora un po', mentre le sue parole inseguivano altre possibili mani colpevoli di aver pugnalato Juan. La sua mente vagava al convento di San Sisto, dove Lucrecia si era ritirata per scappare da tutta la confusione della sua vita.

L'ultima volta che si erano visti, avevano litigato. Perotto, che riferiva quotidianamente ogni cosa al Cardinale, gli aveva fatto sapere che Lucrecia era ancora risentita verso di lui, ma che non aveva mai detto apertamente di sospettarlo.

A dirla tutta, a Cesare cominciava a star stretto il pensiero che Pedro Calderon stesse tutto il giorno con lei. Se avesse dovuto seguire il suo istinto, l'avrebbe sollevato subito dal suo incarico. Però, l'unico altro uomo di cui si fidava ciecamente era Michelotto e lui era ancora in Spagna.

In più, l'amore di sua sorella gli era troppo caro per rischiare di incrinarlo ulteriormente lasciandole credere di essere geloso di una nullità come Perotto...

“Padre, posso parlarvi un momento?” fece Cesare, all'improvviso, azzittendo Rodrigo, che stava ancora elencando tutte le punizioni che avrebbe inflitto agli Orsini o a chi per loro.

Il papa gli fece segno di parlare pure, ma il Cardinale specificò che dovevano essere soli. Sua Santità allora, pur un po' sconcertato per tanta fretta, ordinò a tutti di uscire e rimase da solo con il figlio.

 

Con gli occhi lucidi, Alessandro VI allungò una mano verso la guancia del figlio. Cesare non si mosse di un millimetro e le dita del padre si posarono sul suo volto ruvido di barba con delicatezza.

Quello che era partito, nella sua mente, come un potente schiaffo, aveva finito per tramutarsi in un carezza piena di dolore.

“Non voglio parlarne mai più.” concluse il papa, deglutendo a fatica e sostenendo lo sguardo fermo del suo erede: “Mai più.”

Il Cardinale finalmente abbassò gli occhi e sussurrò: “Mai più.”

Rodrigo, il cuore spezzato, ma un nuovo fuoco acceso nel petto, abbassò la mano e, convinto che fosse la cosa giusta da fare, abbracciò il figlio e lo baciò in fronte.

Senza che nessuno potesse immaginare quello che si erano detti, il papa e il Cardinale uscirono dal salone dopo ore di una stretta conversazione terminata con un gesto affettuoso tra padre e figlio.

Quel 5 luglio, una ventina di giorni dopo l'omicidio di Juan, Alessandro VI diede ordine alle sue guardie di interrompere seduta stante la ricerca dell'assassino del suo figlio prediletto.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 366
*** Ego te intus et in cute novi. ***


 

Ludovico sollevò il sopracciglio e poi guardò di traverso Calco e il nipote Ermes, cercando in loro una reazione ilare che avrebbe scusato anche la sua risata.

Siccome tanto il cancelliere quanto il diplomatico erano rimasti seri come statue, il Moro sbuffò e si rivolse di nuovo al messaggero che gli stava davanti, per chiedere: “Che cosa intendete, di preciso?”

L'uomo abbassò lo sguardo e rilesse le parole dell'oratore, così come erano state scritte, troppo imbarazzato per poter aggiungere considerazioni personali: “La Contessa e messer Medici di Firenze si danno grandi piacevolezze in ogni ambito della rocca loro, non dandosi cura alcuna che alcuno li veda o senta o per giunta interrompa.”

Non c'era nulla da fare, al Duca di Milano scappava da ridere e quella volta non riuscì più a trattenersi.

Mentre la risata fragorosa del loro signore ancora riempiva l'aria, Ermes e Calco assumevano un'espressione vaga e lo stesso faceva il messo che, arrossendo sempre di più, chiese il permesso di congedarsi.

“Un momento.” lo bloccò Ludovico, asciugandosi gli angoli degli occhi che lacrimavano per il troppo ridere.

Il messaggero restò al suo posto, porgendo però la lettera al cancelliere, affinché potesse farne quel che voleva.

“Secondo il nostro oratore, quindi – riprese il Moro, tornando finalmente serio – mia nipote l'avrebbe solo come amante o se lo sarebbe sposato?”

Il giovane era sul punto di dire che non ne aveva idea, tuttavia l'oratore milanese a Bologna, colui che l'aveva mandato a Milano in fretta e furia, aveva detto chiaramente cosa pensava.

Così, schiarendosi la voce, il messo disse: “Si ritiene probabile che loro si siano sposati, perché è questa la voce che gira nel loro Stato.”

“Andate pure.” lo congedò finalmente Ludovico.

Non appena fu solo con il nipote e con Calco, il Duca si lasciò andare a un gesto di impazienza e commentò, a denti stretti: “Ma che lo pago da fare, io, un oratore a Forlì, se poi queste cose le devo sapere dalle chiacchiere dei pettegoli di Bologna?!”

Il cancelliere, che aveva appena finito di rileggere la lettera, cercò di andare al sodo, tralasciando quei dettagli: “Quello che ci interessa – gli disse, cercando appoggio anche in Ermes – adesso è capire se si sono davvero uniti in matrimonio e perché.”

“Perché mia nipote è una Sforza, ecco perché!” sbottò il Moro, trovando quell'ultima frase assurda e pretenziosa: “Non cercate tanti motivi! Se si è incapricciata di quel fiorentino, ci credo che l'abbia sposato senza pensarci un momento! Vi ricordo che aveva sposato anche uno stalliere analfabeta, per lo stesso motivo!”

Ermes tossicchiò un paio di volte e provò a dire: “Questa volta è una cosa molto diversa, se mi permettete. Giovanni dei Medici rappresenta Firenze.”

Il Duca agitò una manona in aria e si trovò da solo a pensare che se sua nipote Caterina fosse stata un uomo, sarebbe stato tutto più semplice. Anche se, forse, sarebbe stato complicato tenerla a freno.

A ben pensarci, Ludovico era un uomo ed era molto più potente di lei, eppure nemmeno lui si azzardava a fare certe cose...

Con tono sbrigativo, il signore di Milano disse: “Ho bisogno di pensare un momento... Pensate voi alle udienze di oggi.”

“Io credo che dovreste farvi vedere più presente, con i milanesi... In molti vi criticano aspramente perché...” prese a dire Bartolomeo, ma il suo signore lo stava già mettendo a tacere con un'occhiataccia.

“Non state a dire a me quel che devo fare. Dite che sono indisposto. Oppure dite a tutti che sto spiegando al mio caro parente di Pesaro cosa deve fare con sua moglie. Sono convinto che i milanesi apprezzeranno questa nota di colore. Che si distraggano pensando alle sue disavventure amorose...” fece il Duca, già andando alla porta e lasciandosi alle spalle i suoi impegni di Stato.

Quella che aveva detto era una mezza verità. Mentre ascoltava le parole claudicanti dell'inviato dell'oratore di Bologna, Ludovico aveva escogitato un piano che riteneva infallibile.

Sua nipote Caterina, con la sua condotta sconsiderata gli aveva rimesso davanti al naso una delle peculiarità degli Sforza. Se Giovanni voleva essere all'altezza del cognome che portava, non poteva accettare di vedere un matrimonio annullato per mancanza di consumazione.

“Oh, eccovi, finalmente...” fece il Duca, prendendo per il braccio il parente che stava attraversando il loggiato del palazzo che dava sul cortile: “Venite con me.”

Lo portò in una stanza tranquilla e lo fece sedere, poi, andando avanti e indietro davanti a lui, ondeggiando le braccia come quando cercava di togliersi i dolori reumatici dalle spalle, iniziò il suo discorso con una domanda da cui poteva dipendere il buon esito dell'intera operazione: “Dite che vostra moglie sarebbe disposta a raggiungervi in un determinato posto, se voi le spiegaste che a tal modo risolvereste questa situazione?”

Giovanni, la barba sfatta e pesanti occhiaie, ci ragionò sopra con cognizione di causa e alla fine, in uno slancio di ottimismo, rispose: “Potrebbe essere, sì.”

“Ecco – sorrise trionfale Ludovico, i capelli scuri che arrivavano al collo che ondeggiavano a ogni passo – allora dite a vostra moglie di raggiungervi a Nepi. È una terra neutrale, è di Ascanio, lui sarà d'accordo a lasciarvi andare lì. La raggiungerete, con una scorta al seguito di soldati fidati che vi darò io stesso, e là avrete un convegno amoroso dimostrativo con madonna Lucrecia davanti a testimoni sia di noi Sforza, sia di loro Borja.”

A quelle parole Giovanni sbiancò. Ricordava anche troppo bene la prima volta che aveva dovuto giacere con la moglie e il pubblico assiepato attorno al letto, gli occhi voraci dei prelati romani e quelli rabbiosi di Cesare Borja. Aveva giurato a se stesso che non avrebbe mai più fatto una cosa tanto umiliante e perciò si alzò di scattò dal divanetto e cominciò a scuotere il capo.

“Non se ne parla, assolutamente no, voi siete un pazzo!” farfugliò il pesarese, torcendosi le mani l'una nell'altra e sentendosi mancare il fiato: “Non farò mai nulla del genere! Mai!”

Il Moro sospirò, esasperato da tanta pudicizia. Poi, cercando di mitigare l'ansia del suo parente, lo fece fermare e propose il piano di riserva.

“Il papa vi accusa di non essere riuscito a consumare il matrimonio.” gli ricordò, incontrando appena il suo sguardo sfuggente: “Ebbene, incontrate delle donne qui, a Milano, sotto gli occhi di un legato pontificio. Gli dimostreremo che non siete impotente e allora dovrà per forza...”

“Non voglio fare nulla del genere!” si incaponì di nuovo Giovanni, scuotendo con maggior forza la testa e scostando il Moro con uno strattone: “Io non devo dimostrare nulla a nessuno! Lui vuole annullare il matrimonio solo perché, oh, buon Dio, ve l'ho già detto il perché!”

Il Duca attese che il pesarese sbollisse un po' e infine borbottò: “Che poi, ha una bella faccia a muovervi certe accuse... Tutti sanno che la vostra prima moglie è morta di parto...”

“Mio suocero va in giro a dire che l'avessi fatta ingravidare da un altro.” spiegò Giovanni, stremato da quella conversazione.

Il modo in cui Ludovico lo fissò fu la cosa peggiore di quel confronto tra Sforza. Gli occhi tondi del Duca erano interrogativi, come a chiedere se quella voce fosse vera.

“S'è inventato tutto, questo è chiaro.” precisò il pesarese, offeso all'inverosimile per essersi dovuto difendere a quel modo.

“E va bene, e va bene...” concluse il Moro, ricominciando ad arrovellarsi: “Ci penserò ancora su e poi vi dirò se ho avuto idee migliori e che non vadano a urtare i vostri delicati sentimenti...”

Giovanni lo ringraziò, benché la luce divertita nelle pupille del suo parente lo facessero sentire privo di appoggi e dileggiato da chi credeva un amico.

 

Caterina era andata a incontrare i costruttori che avrebbero messo mano alle opere di Bubano e aveva detto al marito di aspettarla pure all'osteria o dove preferiva.

Giovanni avrebbe preferito stare al suo fianco, ma si era reso conto subito che era meglio evitarlo, in quel frangente. Anche se non avevano mai negato apertamente con nessun forlivese di essere sposati, un fiorentino accanto alla Contessa avrebbe messo delle domande ai muratori imolesi arrivati per discutere il progetto e il compenso.

Così il Medici si era ritirato in una delle locande più vicine al palazzo dei Riario e si era messo di buon animo ad attendere.

L'oste, riconoscendolo, gli aveva offerto qualcosa da bere e lui, per non essere scortese, aveva accettato, ma da un po' teneva il calice fermo davanti a sé senza bere nemmeno un goccio.

Dopo il temporale di qualche giorno addietro, era scoppiato un caldo torrido che aveva investito sia le campagne sia la città come l'alito rovente di un drago. Il Popolano preferiva il clima più freddo dell'inverno e, non sapendo se in realtà vi fosse una effettiva correlazione, stava già dando la colpa al caldo, per i suoi dolori.

Erano ripresi in modo subdolo, dapprima come una piccola puntura ogni tanto. Di notte, mentre la moglie dormiva, Giovanni si trovava a restare intere ore sveglio a sondare le sensazioni strane che gli arrivavano dai piedi e dalle ginocchia.

Da un paio di giorni, poi, gli era parso che i tofi si fossero fatti più grossi, anche se ancora non infiammati, e che le articolazioni delle dite e delle caviglie si fossero fatte più rigide.

“Messer Medici...” salutò il Capitano Mongardini, arrivando da un tavolo un po' nascosto che stava in fondo all'osteria: “Non vi avevo visto. Vi faccio compagnia?”

Il soldato, Giovanni se ne accorse al primo sguardo, era fortemente ubriaco. Imitando le consuetudini della moglie, il fiorentino aveva cercato di mettere a memoria tutti i turni di guardia della rocca – almeno quelli dei Capitani – perciò sapeva che era il giorno libero di Mongardini.

Malgrado ciò, vederlo in quello stato non gli fece comunque piacere.

“Prego – lo invitò, mentre l'uomo si era già seduto pesantemente davanti a lui, un boccale di birra mezzo vuoto in mano – non fate complimenti.”

Il Capitano cominciò a chiacchierare fondamentalmente da solo, ma il fiorentino lo lasciò fare. Era strano vedere un soldato tanto rigido sciogliersi a quel modo e ridere sguaiatamente a certe battute sconce fatte da lui stesso.

A un certo punto, senza che il Medici avesse fatto nulla per indirizzare il suo discorso, Mongardini sollevò il labbro, mostrando i piccoli denti bianchi, e iniziò a ricordare dei giorni che erano seguiti alla morte del Barone Feo.

Nell'osteria non c'era nessuno, a quell'ora, a parte loro. L'oste si era provvidenzialmente defilato e così Giovanni non interruppe il Capitano, nemmeno quando si mise a raccontare certi dettagli.

“Il castellano me l'ha detto, sapete...” stava dicendo l'uomo, ormai giunto all'ultimo sorso del suo boccale: “L'ha ammazzato a calci e pugni, come un animale rabbioso.”

Il soggetto del discorso era Ludovico Marcobelli. Mentre Mongardini proseguiva nel riferire ciò che Cesare Feo gli aveva raccontato, Giovanni sentiva un nodo allo stomaco. Per placare la leggera nausea che lo pervadeva, bevve qualche goccio del vino offerto dal locandiere, ma non gli servì a molto.

“Io, per lei – proseguì il Capitano, sottolineando le ultime parole con una gravità che fece rabbrividire il fiorentino – ho ammazzato anche un neonato.”

A quelle parole, il Popolano si ritrasse appena, guardando con occhi diversi l'uomo che gli stava davanti.

“L'ho decapitato.” sussurrò Mongardini, vuotando una volta per tutte il suo boccale: “Era il figlio più piccolo di Gian Antonio Ghetti.”

“Avete decapitato un neonato?” chiese il Medici, a cui la cosa sembrava tanto assurda da non poter essere vera.

“Non crediate che mi sia piaciuto.” ribatté subito il Capitano, facendosi aggressivo: “È stata una cosa schifosa, anche per uno come me. Una cosa che non avevo mai fatto prima e che mi auguro di non dover fare mai più. Ma era un ordine della Contessa, e io sono un soldato efficiente.”

Mentre finiva la frase, Mongardini cambiò espressione e si alzò, profondendosi in un inchino.

Giovanni si voltò e vide la moglie entrare nella locanda. Indossava un abito leggero, scollato, qualche gioiello e teneva i capelli sciolti.

“Vedo che sei in buona compagnia...” disse Caterina, raggiungendo il marito.

Il fiorentino annuì, incapace di parlare, e poi si congedò da Mongardini con un cenno del capo e attese che la Tigre decidesse di uscire.

“Di che stavate parlando?” chiese la Contessa, notando qualcosa di strano nel marito.

Il Capitano, che aveva davvero bevuto troppo, si scusò frettolosamente e corse fuori per andare a vomitare in strada.

Osservando di sfuggita l'espressione nauseata della Sforza, Giovanni si fece coraggio e disse la verità: “Mi stava raccontando di quando hai ucciso Ludovico Marcobelli. E di quando hai fatto uccidere a lui un bambino di pochi mesi.”

Caterina, istintivamente, occhieggiò verso l'oste, che stava pulendo assorto dei calici, e così si sedette e fece segno al marito di fare altrettanto.

Appena il Medici riprese posto sulla sua sedia, la Leonessa gli sussurrò: “Te ne avevo già parlato io.”

“Di Marcobelli, non del bambino.” disse piano Giovanni, che non riusciva a intravedere alcuna logica in un'azione tanto violenta.

“Quando Giacomo è stato ucciso, è morta molta gente.” tagliò corto la Contessa: “Non te l'ho mai nascosto. Quando ti ho detto che ho fatto uccidere anche tutti i figli dei congiurati, dovevi immaginare che ci fossero anche dei bambini.”

“Io...” cominciò a dire il fiorentino, ma quando incrociò le iridi verdi della moglie, tutto il suo slancio di recriminazione si spense.

Aveva già accettato a scatola chiusa tutto quello che Caterina aveva fatto e deciso prima di conoscerlo. Nel momento stesso in cui aveva deciso di cedere a quello che provava per lei, si era legato anima e corpo a quella donna.

Con un peso sullo sterno che gli accorciava il fiato, alla fine Giovanni chiese, cambiando argomento in modo tanto improvviso da sconcertare la Leonessa: “Com'è andata coi costruttori?”

“Bene, bene...” fece la donna, cercando di riprendersi da quella virata repentina: “Dicono che potranno iniziare i lavori già prima che finisca luglio. Hanno anche costi contenuti...”

Giovanni annuì, mentre la moglie si rianimava e cominciava a raccontargli per filo e per segno cosa si erano detti lei e gli imolesi e più la sentiva parlare, meno l'ascoltava, perdendosi nella confusione dei suoi pensieri, ritrovandosi in fine a ripetersi che ormai per lui non c'era alternativa a quella belva selvatica che tutti chiamavano Tigre.

 

“Questo broccato non mi piace.” disse Isabella Este, con un tono ruvido che raramente il suo sarto le aveva sentito uscire dalle labbra.

La Marchesa era molto tesa, quel giorno. Tutti se n'erano accorti. Stava aspettando il ritorno del marito. Nessuno era certo che il suo rientro fosse fissato per quel giorno, visto che Francesco Gonzaga, a quanto pareva, era partito da Venezia in sordina e non stava dando sue notizie da giorni, ma la tensione che si respirava nello stare nella stessa stanza della sua consorte non lasciava dubbi.

“Cercatene uno più fine. Fatelo arrivare da Milano, magari. O da Firenze. Anche se sono in mano a quel frate scomunicato, di certo avranno ancora qualcosa di bello da vendere, no?” chiese la Marchesa, spostando con un gesto stizzito lo scampolo che il sarto le aveva mostrato in esempio.

Isabella continuò a passare in rassegna le stoffe, certa che anche quell'estate la moda di tutte le corti italiane avrebbe guardato con ammirazione e curiosità alle sue scelte. Influire così tanto sulle tendenze del momento a volte era davvero estenuante.

“Mia signora – annunciò stando sulla porta una delle guardie che la donna si teneva vicine quando restava a Mantova da sola – vostro marito è qui e chiede se può entrare...”

L'Este smise subito di mettere in disordine broccati e sete e chiuse gli occhi. Dopo aver preso fiato un paio di volte, fece un cenno con il capo e sentì i passi pesanti di Francesco entrare nella stanza.

Lei gli dava le spalle e, per pura recita, continuò a parlare con il sarto, come se il marito non ci fosse.

“Avete sentito quel che si dice sulla Sforza di Forlì?” chiese Isabella, rivolgendosi sempre all'uomo che le stava mostrando le stoffe: “Dicono che amoreggi di continuo e dovunque con il suo nuovo amante, un Medici, di Firenze. La invidio per come sa prendersi le sue libertà. Almeno non deve sottostare al ruolo di moglie e di madre. Senza un marito che la tiene al suo giogo riempiendola di parole e poi agendo come un bambino...”

Francesco ascoltava solo con un orecchio. Anche lui aveva sentito le chiacchiere che si stavano spandendo a macchia d'olio circa la nipote del Moro, ma gli interessavano solo relativamente. Era, anzi, così concentrato sul pensiero di quello che voleva dire alla moglie, da non cogliere nemmeno la velata stoccata rivolta proprio a lui.

“Potete lasciarci soli?” chiese al sarto, con uno sguardo eloquente.

Questi guardò prima il Marchese e poi la Marchesa, che gli disse di restare, e non seppe a chi dar retta.

“Uscite di qui, o vi faccio mozzare le mani.” intimò Gonzaga, calmo, ma comunque temibile.

Isabella strinse i denti e poi permise tacitamente al servo di andarsene. Non appena fu sola con il marito, però, Francesco si pentì subito di non aver lasciato almeno un testimone nella stanza che fosse sufficiente a placare l'ira della moglie.

Prima che potesse mettersi a parlare, infatti, il Marchese si vide colpire in pieno volto da uno schiaffo, tanto forte da stentare a credere che arrivasse da una donna come sua moglie.

“Come hai potuto mandare tutto all'aria così?” fece Isabella, fronteggiandolo, le mani sui fianchi strette a pugno: “Ti rendi conto della fatica che avevo fatto a ridistendere i rapporti tra noi e il Doge? Si può sapere che hai fatto per...”

“Non ti permetto di parlarmi così.” la fermò Francesco, imperioso, afferrandola per un braccio in modo perentorio: “Resta al tuo posto. Se ho disfatto tutto con Venezia, la colpa è loro che mi accusavano senza motivo. Uno avrà pur la possibilità di difendersi, o no?”

La Marchesa vedeva il volto asimmetrico e bruttissimo del marito e mentre sentiva le sue dita stringerle il braccio, si diede della stupida per quello che cominciava a provare. Era stata lontana da suo marito per troppo tempo. Finché era stato a Venezia, era riuscita a ingannarsi e distrarsi, ma ora che lo aveva di nuovo davanti a sé, il suo fascino ruvido le stava facendo passare ogni buon proposito di mente.

Gonzaga se n'era accorto, riconoscendo nel vago tremito delle labbra della moglie il desiderio e così si convinse di averla avuta vinta: “Questa notte ti aspetto in camera mia.” le disse, piatto, allontanandosi un po': “So che non riesci a stare senza di me, ti si legge in faccia. Quindi, se mi vuoi, eviterai di parlarmi ancora di Venezia.”

“Io non ho alcuni bisogno di te.” lo contraddisse Isabella, ritirando il braccio di scatto e sollevando il mento.

“Certo...” fece Francesco, quasi ridendo: “Una donna come te non può resistere sola a lungo.”

“E infatti, chi ti dice che mentre eri via io non abbia avuto compagnia?” si arrischiò a insinuare la donna, sperando di non apparire terrorizzata quanto in realtà era.

Il Marchese la fissò attonito per qualche istante e poi, con una risata spezzettata e nervosa, esclamò: “Oh, figuriamoci! Stai mentendo.”

“Ne sei sicuro?” insistette la donna, che percepiva benissimo l'incertezza del marito: “Io sono uguale a te, Francesco.”

Il Marchese aveva l'espressione di qualcuno che avesse appena preso un pugno nello stomaco, tuttavia si riprese in fretta: “Se fosse così, dovrei ripudiarti. Non potrei sopportare di avere una moglie fedifraga.”

“Provaci pure a ripudiarmi, se vuoi.” lo prese in giro Isabella: “Sarei davvero curiosa di vedere quanto tempo dureresti senza di me.”

Il signore di Mantova aprì le labbra storte e prese fiato un paio di volte, poi, battendo un piede in terra in segno di frustrazione, andò verso la porta.

“Cercherò di riparare, con Venezia.” gli disse la moglie, appena prima che uscisse: “Ma da oggi sia chiaro che non ti permetterò più di prendere nessuna iniziativa.”

 

“Avanti, smettila di piangere...” stava dicendo Giovanni, mentre Bernardino si aggrappava a lui, in lacrime: “Dimmi che cosa è successo...”

Il bambino si asciugò un po' gli occhi, mentre il Popolano si accucciava accanto a lui per averlo ad altezza occhi. Anche se non era basso, per i suoi sei anni e mezzo, a guardarlo dall'alto a Giovanni pareva ancora più piccolo.

Stava camminando nel corridoio, quando aveva visto il figlio più piccolo di sua moglie correre e disperarsi e, prima che potesse capire che cosa fosse accaduto di preciso, se l'era trovato attaccato addosso.

Bernardino, dopo aver tirato su col naso molte volte, riuscì finalmente a raccontare quello che era successo. A quanto pareva, era entrato nella sala delle letture senza farsi sentire e vi aveva trovato i suoi fratelli Ottaviano e Bianca che parlavano.

Non aveva capito che cosa stessero dicendo, all'inizio, ma era certo che stessero litigando. Si era nascosto dietro alla poltrona, approfittando del fatto che loro fossero lontani, vicino alla finestra. A un certo punto aveva sentito fare il nome di suo padre.

“È vero che è stato mio fratello a ucciderlo?” chiese il bambino, specchiandosi negli occhi chiarissimi del fiorentino.

Il Medici non sapeva cosa rispondere. Una domanda così diretta lo metteva molto in difficoltà. Non sapeva dire cosa fosse meglio: una mezza bugia o una mezza verità?

Alla fine, accarezzando la testa di ampi ricci di Bernardino e squadrandone i lineamenti – a detta di tutti ogni giorno più simili a quelli del defunto Barone – sospirò: “Ottaviano ha commesso molti errori. Non ha ucciso lui tuo padre, ma ha lasciato che lo facessero. Era molto giovane e il suo errore è stato dettato dalla gelosia.”

Il bambino lo fissava, contrito. Giovanni non capiva se fosse perché non aveva capito le sue parole o se fosse perché non gli credeva.

In ogni caso, il fiorentino aggiunse: “Quello che è successo a tuo padre è orribile. Però con il tempo, forse capirai perché è successo. Non dico che arriverai a perdonare, ma a capire credo di sì.”

Bernardino sembrava ancora più confuso, ma questa volta l'ambasciatore seppe perfettamente che fare per lenire il dolore che traspariva dai suoi grandi occhi infantili.

Con un sorriso triste, il Popolano allargò le braccia e strinse a sé il piccolo con tutto il calore di cui era capace. Il bambino, affamato d'affetto, cinse il collo dell'uomo e, mostrando una certa forza di volontà, riuscì a non piangere più.

Caterina, che era appena arrivata in cima alle scale, vide la strana scena di suo marito che abbracciava Bernardino con dolcezza e per qualche istante ebbe l'istinto di restare in disparte e lasciarli in pace. Era palese che Giovanni se la cavasse meglio di lei in quelle cose.

“Madre!” esclamò però il piccolo, appena la intravide da sopra la spalla del fiorentino.

Il Medici, allora, lo lasciò subito libero e Bernardino corse dalla Contessa. Quando le arrivò vicino, però, rallentò il passo e trattenne lo slancio che l'aveva smosso.

Con discrezione, Giovanni andò fino a loro e affiancò Caterina, lanciandole un'occhiata molto chiara. La donna, allora, allungò una mano verso il figlio e gli accarezzò una guancia. Però, dopo quel primo contatto, il viso regolare e già di rara bellezza di Bernardino le fece tornare in mente con troppa irruenza quello di Giacomo.

Senza dire una parola, diede un rapido bacio sulla fronte al suo figlio più piccolo e riprese a camminare, facendo segno d Giovanni per fargli capire che lo aspettava.

Il Medici sospirò e poi, notando la mestizia che aveva ripreso possesso del bambino, gli propose, sforzandosi di suonare allegro: “Dimmi un po', ti piacciono di più le storie che parlano di re e regine o quelle che raccontano le gesta di nobili cavalieri?”

“I cavalieri...” rispose incerto Bernardino, squadrando l'uomo con un po' di sospetto, come a chiedersi il perché di una simile domanda.

“Oh, bene...” sorrise Giovanni, cominciando a scartabellare mentalmente tutte le storie cavalleresche che conosceva: “Che ne dici di andare un po' nella sala dei giochi, così te ne racconto qualcuna?”

Il bambino strabuzzò gli occhi, ormai asciutti e poi, facendo un mezzo salto sul posto accettò subito. Così il Popolano lo prese per mano e già prima di arrivare alla stanza dei giochi si trovò intento a raccontare le gesta di un cavaliere che a Bernardino sarebbe piaciuto moltissimo: il Duca Francesco, il primo Sforza di Milano.

 

Machiavelli sgomitava a fatica tra la folla che assisteva a quella concitatissima riunione della Signoria. Senza che vi fosse un reale motivo, quella seduta era partita malissimo e ora le due fazioni principali di Firenze si stavano dando battaglia con toni sempre più aspri.

“Noi Medici – stava dicendo Lorenzo il Popolano, alzando la voce così tanto da coprire perfino il campanello suonato con violenza dal Gonfaloniere di Giustizia – facciamo e abbiamo sempre fatto solo il bene di Firenze!”

“Avete sempre e solo fatto il bene del vostro portafoglio!” gridò uno degli Arrabbiati.

“Tiranni! Dal Magnifico al Fatuo, voi Popolani siete come loro!” urlò uno dei Piagnoni.

Niccolò si sentì spingere via e si trovò accanto Doffo Spini, il capo dei Compagnacci e quel giorno anche lui, per quanto fosse avverso a Savonarola, si mise a remar contro al Medici: “E che dite, messer Lorenzo?” chiese, mettendosi in mostra e suscitando molti commenti da parte dei fiorentini dabbene che erano accorsi alla Signoria: “Si vede come avete a cuore la nostra terra! Vostro fratello è in Romagna da oltre un anno e ancora non ci ha saputo dire se Forlì sarà dei nostri e dei veneziani!”

Il Medici stava per rispondere, quando i suoi detrattori ripresero a gridargli contro e solo per un momento il Popolano riuscì a riprendere la parola: “Mio fratello sta curando gli affari di noi tutti! In Romagna, lui sta contrattando e facendo gran lavori! Che ne sapete voi? Che di questi tempi, non fosse per lui, Venezia ci avrebbe già attaccati!”

Dopo l'ennesima ondata di insulti e improperi – che il Gonfaloniere non provò nemmeno più a tacitare – un Piagnone si mise in piedi sul tavolo del segretario che tentava disperatamente di stilare un riassunto della riunione e gridò: “Ma che c'avete preso tutti per fessi, Medici? Lo si sa che fa vostro fratello in Romagna! S'è venduto per una sottana!”

Un boato accolse quell'accusa e Lorenzo sembrò pietrificarsi là dov'era. Machiavelli restò con il fiato sospeso, mentre il Piagnone riprendeva la sua arringa.

“Quella, la Leonessa di Romagna, lo fa girare come le pare a lei!” sbraitò l'uomo, puntando il dito accusatore verso Lorenzo: “Quella virago si intrattiene con lui in pubblico, per far vedere a tutti, perché si sappia, perché tutti dicano che Firenze le sta sotto in tutti i sensi!”

A quel punto, il Medici non si trattenne più e, seguito dai Palleschi presenti, si avventò su quello che stava parlando, trascinandolo giù dal tavolo, mentre i suoi sostenitori iniziavano a menar le mani contro le altre fazioni.

Presto il pubblico si schierò un po' da un parte un po' dall'altra, con il Gonfaloniere che restava sul suo trespolo, gridando minacce vuote di quando in quando, ma intimamente sperando che nessuno si ricordasse di lui.

“Macchia, tagliate la corda?” ridacchiò Giovanbattista Ridolfi, tirandosi su le maniche.

Niccolò gli fece spazio e, stringendosi nelle spalle, si sistemò in un riflesso inconscio il ciuffo scomposto di ricci che aveva in testa e gli disse: “Non voglio immischiarmi in queste cose.”

“Prima o poi dovrete decidere da che parte stare.” gli fece Ridolfi, spintonando gli altri per riuscire a raggiungere il centro della mischia.

Lasciandolo andare laddove si stavano picchiando di santa ragione, Machiavelli si defilò, fino a guadagnare l'uscita e andare a rintanarsi nello studiolo in cui lavorava. Anche da lì si sentiva le urla che arrivavano dalla sala delle riunioni.

“Io sto dalla parte di Firenze.” disse tra sé, mesto, intingendo la penna nell'inchiostro e mettendosi a lavorare su alcune scartoffie che aveva lasciato da parte il giorno prima.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 367
*** Amor gignit amorem ***


 

L'odore delle bacche d'alloro che erano state tritate e miscelate per ottenere la crema che la Contessa stava spalmando sui fianchi di Giovanni riempiva la camera in modo tanto prepotente da coprire perfino il profumo persistente della notte estiva che entrava dalla finestra.

“Scommetto – disse a un certo punto il Medici, mentre la moglie continuava a massaggiarlo – che se Ricciardo da Chinzica avesse avuto sottomano il tuo ricettario, non avrebbe imposto alla moglie così tante feste comandate...”

Caterina sorrise a quella citazione del Decamerone, ma era distratta, tanto da non trovare nemmeno una battuta di spirito con cui ribattere.

Il fiorentino, per quanto tentato di lasciar stare il can che dorme e godersi il resto della serata senza pensieri, si fece serio e le fermo una mano, guardandola: “Che c'è?”

La Tigre smise di passare il suo unguento sul corpo magro del marito e sospirò: “Stavo ripensando a Bernardino. Non ti ho ancora ringraziato per averlo consolato al posto mio. E non ti ho nemmeno chiesto che aveva da piangere a quel modo...”

Giovanni strinse le labbra e sollevò un po' le spalle: “Ha sentito Bianca e Ottaviano parlare di suo padre e credo che abbiano detto cose che non voleva sapere.”

La Leonessa restò un attimo in silenzio, le mani in mano e un'espressione strana in volto. Quando il marito stava per aggiungere qualcosa, per stemperare un po' quello che le aveva riferito, la donna si alzò di scatto dal letto.

Indossava una camicia da camera sottilissima, così fine che il Medici poteva intravedere alla perfezione tutto il suo profilo, benché la stanza fosse quasi al buio.

La donna andò vicino alla finestra e annusò l'aria fresca del luglio inoltrato. Era da qualche giorno che le sembrava di essere più sensibile ai profumi. Anche in quel momento, per quanto la nota estiva fosse prevalente, poteva ben individuare anche l'odore dei bracieri accesi sui camminamenti e perfino quello più secco del fieno che era stato da poco portato nelle stalle.

“In ogni caso – disse Caterina, tornando a guardare il marito, che era rimasto seduto sulle coperte, nudo, ma apparentemente del tutto a suo agio – non sarebbe compito tuo badare ai miei figli. Sei stato molto gentile, con Bernardino.”

Giovanni si sistemò un po', mettendosi il cuscino dietro la schiena per sostenerla, incurante dello sguardo della moglie, che dopo un primo momento si era posato sulle sue caviglie arrossate e un po' gonfie, e obiettò: “Non devi ringraziarmi, l'ho fatto volentieri. E poi, per la legge, ormai sono anche figli miei.”

Quell'affermazione ebbe uno strano effetto sulla moglie. I suoi occhi lo scrutarono dapprima indagatori e poi quasi impauriti.

Il fiorentino attese con pazienza che la strana creatura che aveva sposato ragionasse sulle sue parole e poi la riaccolse tra le sua braccia quando, scesa a patti con se stessa, la Contessa si rimise a letto dicendo: “Sono stata così fortunata a trovare te, da non poter credere che possa durare...”

“Basta fare discorsi tragici.” la richiamò all'ordine Giovanni, che però, proprio in quei giorni, si era messo a rivalutare la propria salute, già dimentico dei primi giorni di luglio, in cui si era sentito forte come un leone: “Piuttosto, voglio scrivere ancora a mio fratello, affinché si decida a proporre e sollecitare la condotta per Ottaviano.”

“Pensi sempre che sia una buona idea?” gli chiese la Sforza, tenendo il viso premuto contro il suo collo.

“Ottaviano ormai è adulto.” rispose il marito, sicuro come non mai della sua valutazione, mentre con una mano accarezzava lentamente la chioma bionda e bianca della Leonessa: “Dato che non vuoi lasciarli il tuo Stato, dobbiamo trovargli qualcosa da fare. Un uomo, a diciotto anni, non può starsene tutto il giorno a far nulla se non andare in un postribolo di quando in quando. Una condotta gli darebbe qualcosa di concreto da fare e la possibilità di dimostrarti che vale qualcosa. E poi gli darà anche una certa indipendenza economica.”

“Intendevo dire se pensi che sia una buona idea per la tua famiglia.” specificò la Contessa: “Da quel che ho capito tuo fratello sta facendo fatica ad avere un ruolo importante nella Signoria e finché non si rovescerà Savonarola...”

“Mio fratello sa quel che fa – la interruppe il Popolano, appena più bruscamente di quanto non volesse – e saprà fare la sua proposta al momento giusto.”

Ci fu un lungo silenzio, durante il quale la Sforza si chiese se stesse pretendendo troppo dalla famiglia del marito, e il Medici si arrovellò nel dubbio che forse la moglie cominciasse a rendersi conto che legarsi a un fiorentino appartenente a una casata come la sua non fosse stata una mossa strategicamente accorta.

“Intendevo solo dire...” cercò di spiegarsi meglio la Tigre, allargando un po' le braccia: “Con tutti i problemi che avrete...”

“La scomunica a Savonarola non è stata ritirata. Presto ci si aspetta una presa di posizione chiara da parte di Roma.” riprese Giovanni, il tono che si ammorbidiva un po', mentre con una mano si ravviava i corti riccioli castani: “Venezia sta aizzando ancora i pisani e mio fratello mi ha detto che ci sono già stati i primi scontri. Vedrai che appena scoppierà la vera guerra, Firenze implorerà il tuo benestare e a quel punto dovranno concederti una condotta per Ottaviano. Altrimenti minacceremo di passare dalla parte di Venezia.”

“Non lo permetteresti.” fece subito la Contessa, certa che il marito, attaccato com'era alla sua Firenze, mai avrebbe accettato di schierarvisi contro.

“Per te lo farei.” la contraddisse subito lui, gonfiando un po' il petto.

La Contessa annuì appena, un occhio alle coste del fiorentino, così evidenti quando respirava a quel modo.

Anche se nel complesso non lo si poteva definire scarno, Giovanni si era fatto sempre più sottile e, se non fosse stato per qualche sgarro alimentare fatto di recente, probabilmente non avrebbe potuto più avvalersi nemmeno dei muscoli che gli restavano.

“Nel frattempo – riprese il Medici, sfuggendo gli occhi verdi della moglie, che lo stavano facendo sentire più nudo di quanto non fosse – dovresti far riprendere l'addestramento a Ottaviano, o finirà per farsi uccidere dopo mezza giornata, anche se riuscisse a restare al sicuro in qualche padiglione mentre gli altri combattono...”

Quella frase, detta con leggerezza dal Popolano, fece tornare in mente a Caterina l'abitudine vigliacca che era stata propria di Girolamo di restare al sicuro nella tenda mentre gli altri andavano a rischiare la pelle al suo posto. Non si sarebbe sorpresa, in effetti, se Ottaviano avesse fatto qualcosa di simile.

Dopotutto, assomigliava a suo padre in molti modi, non solo nell'aspetto.

La metteva in ansia il pensiero di lasciare il suo primogenito libero di agire con la propria testa. Se una condotta fosse arrivata, allora avrebbe dovuto cercare il modo di farlo tenere sott'occhio, per impedirgli di coprirla di ridicolo.

“Hai ragione, devo fargli riprendere in mano le armi. Sono anni, ormai, che non fa nulla...” disse piano Caterina, stringendosi le braccia sul petto: “Dirò al maestro d'armi di includere anche lui nelle lezioni che sta dando a Galeazzo e Bernardino.”

“Sì, credo che sia meglio.” rincarò Giovanni, che, similmente alla moglie, già temeva di essere messo in ridicolo da Ottaviano, una volta che i fiorentini l'avessero visto all'opera.

Se solo Galeazzo fosse stato più vecchio, avrebbero potuto mandare lui sotto le armi. Di certo li avrebbe fatti sentire molto più sicuri e avrebbe dato risalto alla loro famiglia.

“Adesso basta parlare...” concluse la Tigre, che non voleva passare la notte a discutere di affari di Stato e di famiglia.

A quell'incipit, Giovanni sollevò le mani in segno di resa e si lasciò fare da Caterina tutto quello che voleva, senza nemmeno lamentarsi del fatto che la moglie non aveva finito di massaggiarlo con la crema alle bacche di alloro.

 

“Non mi interessa.” soffiò Alessandro VI, guardando Cesare con occhi strani: “Che pensino quello che vogliono, tanto lo fanno sempre. Anche a un santo verrebbero a fare le pulci, questi dannati uomini di chiesa. Pettegoli e basta, ecco che cosa sono.”

Gli appartamenti borgiani erano tiepidi. Dalla finestra un po' aperta arrivava un alito di ponentino che smuoveva appena i fogli che il papa aveva disordinatamente ammucchiato sulla scrivania.

“Ho bisogno di avervi lontani, tutti. Non ne voglio sapere nulla di voi, per un po'.” concluse Rodrigo, la voce che si faceva più mesta man mano che parlava.

Il figlio non disse nulla, temendo che il padre, forse, avesse passato gli ultimi giorni a riflettere e stesse per esplodere a scoppio ritardato.

L'amore paterno non era una garanzia sufficiente, secondo lui, per potersi ritenere del tutto al sicuro. Non sarebbe di certo stato il primo padre a punire un figlio in modo crudele, dopotutto.

Mentre ragionava a quel modo, Cesare si allargava di quando in quando il colletto dell'abito talare, sentendo una vaga difficoltà nel prendere aria.

“Tu andrai a Napoli.” decretò Rodrigo, togliendosi la papalina e iniziando a passarsela da una mano all'altra, agitato: “Re Federico è stato incoronato da tempo, ormai, e aspetta una mia ambasciata ufficiale da troppo. Ci penserai tu. Farai le veci di un ambasciatore e ti scuserai del fatto che non sono potuto andare in prima persona. Sonderai il terreno e capirai che cosa hanno in mente gli Aragona e se possono essere o meno un pericolo. E vedi anche di scoprire da loro cosa hanno intenzione di fare con Isabella di Milano. Adesso che il Moro l'ha liberata, dobbiamo aspettarci, forse, che la sua famiglia torni a volerla usare...”

Cesare avrebbe voluto rifiutarsi, convinto che il suo posto, in quel momento, fosse vicino al padre e non nel Regno di Napoli a perdere tempo.

Gli Aragona stavano vegetando da mesi e mesi e non si erano ancora ripresi dalla batosta subita durante l'ultima guerra. Che senso aveva, per il papa, mandare il suo erede designato a perdere tempo alla loro corte?

Proprio mentre il Cardinale stava per cedere e dire la sua, però, qualcosa gli fece cambiare idea.

Il papa, infatti, aveva abbassato gli occhi pesanti, in chiaro segno di chiusura verso qualsiasi eventuale richiesta: “E tuo fratello Jofré se ne andrà a Squillace con la moglie.” disse, liquidando in un solo attimo tutte le possibili rimostranze di Cesare: “Sono stanco di aver qui anche Sancha. È stato divertente, per un po', ma a lungo andare la sua presenza sta nauseando tutti. Ha portato solo guai. Solo guai...”

Il Cardinale, dato che il padre taceva, schiuse le labbra per dire la sua, ma ancora una volta il Santo Padre fu più rapido di lui, spegnendo sul nascere ogni sua velleità.

Gli indicò la porta con l'indice e ordinò: “Vedi di essere pronto per partire prima di fine mese. Ti farò avere un dispaccio ufficiale non appena avrai fatto i bagagli.”

 

Bianca stava sfuggendo il caldo di quel luglio in ogni modo possibile. Anche se seguiva, come richiesto dalla madre, tutte le lezioni dei suoi precettori, non appena aveva un momento libero lasciava la sala delle letture e scendeva nelle cucine.

Malgrado vi fosse quasi sempre il fuoco acceso, il semplice fatto di essere interrate dava a quelle stanze una frescura ristoratrice che la giovane Riario amava moltissimo.

Senza contare che lì poteva incontrare le sue amiche e chiacchierare con loro per un po', distraendosi dalle preoccupazioni che la inseguivano tutti i giorni.

A ottobre avrebbe fatto sedici anni e come non mai temeva che i faentini si stessero preparando a stringere la morsa sul suo matrimonio con Astorre, di quattro anni più giovane di lei.

Anche se sua madre continuava a dirle di non pensarci, che tutto si sarebbe sistemato ben prima di arrivare alla necessità di farla partire verso la corte del marito, la ragazza cominciava a convincersi che in realtà nessuno avrebbe fatto nulla per salvarla.

Faenza era sempre più una pedina di Venezia, ma la recente peste l'aveva indebolita e non era assurdo pensare che Castagnino stesse pensando a cambiare rotta, lasciando la Serenissima e tornando a cercare un'alleanza stabile con Imola e Forlì e – di rimando – con Firenze.

“Mi ha dato una moneta d'argento, e me ne ha promesse ancora, però io non riuscirei mai a permettergli ancora di...” stava dicendo una voce che Bianca conosceva poco.

Si trattava di una delle serve arrivate da poco alla rocca. La Contessa, riaperte le porte, aveva subito incentivato l'assunzione di servidorame e il reclutamento di reclute, in modo da far circolare soldi e permettere a molti giovani rimasti senza famiglia o colpiti da gravi lutti di cavarsela da soli.

“Madonna Bianca...” salutò una delle cuoche, un po' impacciata, quando vide la Riario varcare la porta.

Alla ragazzina non sfuggì il modo in cui la donna aveva guardato la serva che stava parlando. A uno sguardo più attento, poi, Bianca riconobbe in quella giovane la serva che Ottaviano aveva portato fuori con sé dal salone la sera del banchetto.

“Se è di mio fratello che state parlando – cominciò, sedendosi sulla panca e cominciando a giocherellare con uno dei mestoli che giacevano abbandonati sul tavolo – fate pure, non me la prendo. Lo so anche io che uomo è.”

Malgrado quella rassicurazione, però, la giovane serva restò in silenzio e, dopo un momento di smarrimento, si andò a mettere vicino al paiolo e riprese a mondare la verdura per la cena.

Bianca fece finta di non essersela presa e, per fortuna, non ebbe nemmeno il tempo di inventarsi qualcos'altro da dire, che arrivarono due sguattere di cucina di cui era amica ormai da tempo.

Aiutandole nei loro umili lavori di preparazione della cena, la Riario parlò con loro del più e del meno, dimenticandosi del resto della sua famiglia per un bel po', almeno finché una delle due sguattere – la più giovane – non disse: “Ma ancora vi fa studiare, vostra madre? Davvero? Ma che vi serve? Ormai siete una donna fatta...”

“Parli solo per invidia, tu che non sai nemmeno scrivere il tuo nome!” la rimbrottò subito l'altra, dandole uno scappellotto.

“Mia madre pensa che una solida istruzione mi permetterà di farmi rispettare, un giorno.” fece Bianca, quasi ripetendo una lezione imparata a memoria: “Se ne saprò più di mio marito, dice, potrò mantenere un certo grado di libertà anche da sposata.”

“Ma voi siete già sposata...” si intromise la cuoca anziana, mettendo sul ripiano del tavolo mezza dozzina di lepri da scuoiare: “Quindi anche io mi chiedo che vi serve studiare ancora... Sapete cantare, cucire e perfino cucinare. Una donna non ha bisogno d'altro.”

“Se poi trova un marito come messer Medici...” insinuò la sguattera più giovane, con un sorrisetto malizioso: “Che altro può volere dalla vita?”

Bianca si morse il labbro. Sapeva molto bene che in tutta la rocca e anche fuori la gente sparlava di sua madre e di Giovanni. Erano stato scoperti, o forse solo intravisti, mentre stavano insieme. Era ormai un pettegolezzo sulla bocca di chiunque.

La giovane Riario non aveva nulla in contrario nel sapere che sua madre amava quell'uomo. Lo stimava, lo apprezzava e poteva addirittura dire di volergli bene in modo sincero. Però non le sembrava il caso che dessero spettacolo a quel modo, come se fossero incapaci di trattenersi e aspettare di essere nella loro stanza per fare certe cose.

“Per permetterti un marito come messer Medici e per sperare che ti sia anche fedele, però – obiettò la sguattera più vecchia, all'incirca coetanea di Bianca – devi avere una testa istruita come la Contessa. Altrimenti uno così si stufa in fretta, credete a me, che di uomini ne capisco!”

l'ultima affermazione sollevò una serie di commenti poco lusinghieri e camerateschi che stemperarono molto la tensione che si stava accrescendo nella figlia della Tigre e perfino la serva che si era lamentata poco prima di Ottaviano si era messa a ridere, prendendo in giro la sguattera.

Malgrado l'ilarità del momento, però, mentre una delle ragazze prendeva la prima lepre e si metteva a cavarle la pelliccia e a sventrarla, Bianca si trovò a pensare che la sguattera più vecchia non aveva proprio tutti i torti.

 

Suor Girolama Pichi guardava Lucrecia senza trovare parole. Stringeva le mani al petto, appena sopra al crocifisso che portava al collo, e le sue tempie pulsavano con tanta forza che la giovane Borja poteva indovinare il ritmo folle del cuore della badessa.

Il convento di San Sisto era immerso nel silenzio della sera e in quell'ala non c'era nessuno a parte loro due.

Dato che la figlia del papa aveva fatto intendere alla suora che le doveva parlare di una cosa molto importante e che necessitava gran discrezione, Girolama aveva preferito congedare anche la consorella che la stava aiutando a riordinare alcuni documenti.

“Ne siete sicura?” chiese alla fine la badessa, il viso battagliero improvvisamente colmo di paura.

Non era donna facile a spaurirsi, ma se quella notizia si fosse rivelata fondata, Dio solo sapeva come avrebbe reagito il papa.

“Abbastanza, sì.” rispose Lucrecia, arrossendo e guardando altrove.

“Ma da quel che mi dite, è ancora troppo presto per esserne certi...” provò suor Girolama Pichi, aggrappandosi a quell'ultima speranza: “Bisogna attendere, perché sapete com'è la natura di noi donne, specialmente in un'età come la vostra... A diciassette anni non è infrequente che...”

“Vi dico che ho pochi dubbi.” rimarcò la Borja, quasi arrabbiandosi: “E poi ho parlato con una vostra suora che conosce bene queste faccende per via del mestiere che faceva sua madre e mi ha dato ragione.”

La badessa si fece il segno della croce e poi, sforzandosi di mettere in moto il cervello, chiese: “Vi rendete conto che se quel che dite si rivelasse giusto, starebbe a significare che agli occhi di vostro padre io sono complice di questo adulterio?”

Lucrecia si sentiva emotivamente instabile in quei giorni e quasi si stava pentendo di aver cercato conforto e aiuto in quella suora. L'aveva creduta diversa. Evidentemente, dietro a tutte le sue belle parole di comprensione e carità cristiana, era un'ipocrita come tutte le altre.

“Se non avete intenzione di darmi il vostro appoggio, allora ditemelo subito e me ne andrò da questo convento questa notte stessa.” disse la Borja, alzandosi.

Suor Girolama allungò una mano, fermandola: “E dove andreste?”

“Non sono affari vostri.” ribatté Lucrecia, quasi in lacrime per il nervosismo e la stanchezza.

Da quando aveva avuto i primi sospetti, aveva perso intere notti di sonno, cercando di capire come uscire dalla sua situazione senza macchiarsi di un crimine orrendo.

“E va bene, va bene!” esclamò la badessa, riacquistando il suo consueto cipiglio: “Vi terrò qui fino alla nascita del piccolo, se così vorrete. Vi permetterò di partorire in tutta discrezione e a suo tempo penseremo anche a che farne del bambino.”

Lucrecia scoppiò a piangere dal sollievo, e si gettò tra le braccia spigolose della suora, trovandole accoglienti come un nido.

“Però prima dobbiamo essere certi che siate davvero incinta.” sottolineò la badessa: “Quindi per il momento non dite niente a nessuno. Fate come nulla fosse. Se tra un paio di mesi saremo certe del vostro stato, allora farò in modo di tenervi qui, anche se il papa dovesse scoprirlo e cercare di avervi indietro con la forza.”

La giovane Borja la ringraziò ancora e scambiò con la badessa ancora qualche sfilza di ringraziamenti e abbracci.

Alla fine, quando stava per ritirarsi, stremata, ma molto rincuorata, la figlia di Alessandro VI si sentì chiedere: “Almeno posso sapere chi è il padre?”

Con un sospiro a metà strada tra il reticente e il rassegnato, Lucrecia si rimise a sedere e rispose, nel modo più semplice che le riuscì, la sua versione dei fatti.

 

Forse era perché il giorno prima si era stancata tantissimo, trascorrendo mattina e pomeriggio a passare in rassegna il quartiere militare per rilevarne le criticità e per quantificare l'effettiva efficienza del suo esercito, o forse era stata la passione feroce che Giovanni le aveva riservato quella notte, o forse era solo stato il caldo di luglio, ma quale che fosse il motivo, Caterina aveva dormito come un sasso fino all'alba, senza avere nemmeno mezzo incubo.

Quella condizione di grazia la stava facendo sentire così bene da renderla quasi incredula. Inspirava lentamente l'aria della camera, satura dell'odore delle sue creme e dell'afa che arrivava dalla finestra e passava con delicatezza una mano sulla schiena del marito, che ancora dormiva accanto a lei.

Passò qualche secondo, durante il quale la Contessa si beò come non mai della sensazione di benessere che la pervadeva e poi, senza quasi alcun preavviso, un forte senso di nausea e un conato d vomito tanto violento da farle dolere il ventre la portarono a cercare il vaso da notte.

Risvegliato bruscamente dai movimenti rapidi della moglie, Giovanni aprì gli occhi appena in tempo per vederla rimettere.

Dopo appena qualche istante, la Tigre si rese conto che non c'erano altri conati in agguato e rimise in terra il vaso da notte.

“Credi di aver mangiato qualcosa che ti ha fatto male?” chiese il Popolano, mettendosi dietro di lei e massaggiandole la schiena con dolcezza, come se quello fosse un metodo infallibile per far passare la nausea.

Caterina scosse il capo e poi venne fulminata da un ricordo. Quando si era trovata ad aspettare Ottaviano, ancora ragazzina e inesperta di certe cose, aveva avuto attacchi di nausea molto simili a quello, tanto forti e improvvisi che all'epoca l'avevano terrorizzata per qualche giorno, fino a che una serva, accorgendosene, le aveva fatto una diagnosi molto semplice.

“Credevo che ormai il mio utero fosse freddo...” sussurrò tra sé la Leonessa.

Quella costatazione fece rizzare le orecchie del fiorentino, che, facendolesi ancor più vicino le sussurrò: “Credi di essere..?”

La Sforza si passò istintivamente una mano sul basso ventre e si mise a fare due calcoli. Quando si rese conto che non era certo un'ipotesi campata per aria le scappò un sorriso.

“Be' – disse, voltandosi appena verso il marito: “Potrei. Dopotutto, non ci siamo certo risparmiati, ultimamente...”

Giovanni allora la strinse a sé con forza e disse: “Oddio, Caterina, sarebbe meraviglioso... Io non ci speravo quasi più...”

“Però è molto presto per esserne sicuri.” lo mise in guardia la Tigre: “Dobbiamo avere pazienza e tra qualche settimana chiederò anche al nostro medico. Non dobbiamo sperarci troppo, capito?”

“Con moderazione.” convenne il Medici, che però era visibilmente euforico.

La Contessa avrebbe voluto mettere ancor di più l'accento sulla necessità di non illudersi troppo, soprattutto perché lei aveva già trentacinque anni e i rischi di essersi sbagliati non erano pochi, ma quando il marito cominciò a baciarla prima sulla spalla e poi sul collo, lasciò perdere tutto il buon senso di cui era capace e gli permise di festeggiare come preferiva.

Anche Giacomo, quando aveva saputo che sarebbe diventato padre, l'aveva amata subito, quasi a rimarcare la sua proprietà, con un impeto difficile da dimenticare, quasi con arroganza.

Giovanni, invece, la prese con dolcezza, seppur con passione, riempiendola di attenzioni e facendola sentire ancora una volta la donna più importante del mondo.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 368
*** Praeterita magis reprehendi possunt quam corrigit. ***


 

Il 22 luglio sotto un sole cocente, Cesare Borja lasciò Roma. La città, che si allontanava man mano diventando sempre più piccola pesava come un macigno alle sue spalle.

Il figlio del papa continuava a voltarsi, in sella al suo cavallo di rappresentanza, incapace di credere che dopo tanto tempo si stava di nuovo allontanando dalla sua famiglia.

L'Urbe, da quella distanza, pareva una minuscola gemma che riluceva al sole, priva di tutto il fango e di tutte le bassezze che la macchiavano. Stando così lontani, non si poteva nemmeno immaginare che dietro quell'agglomerato di tetti e di campanili si celasse un sottomondo fatto di inganni, cattiverie e ruberie.

Con un sospiro incerto, Cesare si strinse una mano sul petto, dove di solito portava il crocefisso da Cardinale, e si impose di non guardarsi più alle spalle.

Malgrado il malanimo che portava con sé, aveva capito che andare a Napoli era per lui una via di salvezza che forse suo padre gli aveva fornito in modo inconscio.

Una volta portata a termine la sua ambasceria, sarebbe tornato a casa e allora avrebbe potuto cominciare a pianificare la sua ascesa.

Ormai si era spinto troppo oltre e non poteva far altro che accelerare sempre di più. Sarebbe bastata una sola incertezza, e il suo volo – iniziato con una rincorsa tanto faticosa – sarebbe terminato improvvisamente, lasciandolo precipitare nel vuoto.

 

Caterina tamburellava le dita sul palo per i cavalli con nervosismo. Da quando si era svegliata, non era riuscita a trovare nemmeno un momento di requie.

Aveva avuto dei pessimi incubi e nemmeno le attenzioni di suo marito erano bastate a sviare i suoi pensieri che continuavano a tornare sempre e ossessivamente alle stesse immagini.

Ad aggravare la situazione, da quando si era svegliata le era entrato nella mente un tarlo continuo che le voleva ricordare come sua madre e suo figlio Livio fossero morti più o meno un anno prima.

I loro volti freddi e l'odore della morte che era entrata di prepotenza nella rocca che lei considerava un nido sicuro, erano rientrati nel suo cuore e pesavano come un'incudine tra un battito e l'altro.

Il cortile d'addestramento era illuminato dal sole caldo di fine luglio e la lezione che si stava tenendo aveva incuriosito molto gli abitanti della rocca che, chi assiepato sotto gli archi, chi alla finestra, stavano osservando con attenzione ogni mossa dei tre allievi.

Il maestro d'armi, sotto l'esigente occhio della Contessa, aveva messo in fila Bernardino, Galeazzo e Ottaviano e stava facendo fare loro degli esercizi molto semplici, di riscaldamento.

Il primogenito della Tigre, quando aveva saputo della decisione della madre di fargli riprendere l'addestramento con le armi, non aveva avuto la forza di ribellarsi e si era così trovato immerso in un impegno che aveva creduto di poter schivare per il resto dei suoi giorni.

“Ottimo, messer Galeazzo.” sorrise il maestro d'armi, correggendogli appena la posa e passando poi a Bernardino: “Se fate fatica a tenere alta una spada tanto grande – gli consigliò – provate con questa presa...”

Giovanni era poco distante dalla moglie, accanto al castellano e al Capitano Rossetti. Anche lui osservava, quasi con ansia, i tre figli di Caterina, sperando con tutto se stesso che Ottaviano si dimostrasse meno imbranato del previsto.

Dalla finestra, anche Bianca era allerta, con Sforzino al suo fianco che stava sulla punta dei piedi per potersi sporgere un po' e vedere meglio.

Solo Cesare non sembrava interessato all'esibizione dei fratelli, che aveva definito 'uno spettacolo da guitti'. Appena aveva saputo che gli allenamenti di Ottaviano sarebbero ripresi quel giorno, infatti, si era defilato ed era uscito dalla rocca, probabilmente diretto in Duomo.

“Adesso – disse dopo un po' il maestro d'armi – proviamo qualche duello semplice...”

Scelse tre soldati e li istruì su come battersi con i figli della Contessa. Per Bernardino era stata scelta una recluta di sì e no sedici anni, mingherlina e smunta, che, per quanto potesse impegnarsi, non avrebbe potuto far troppo male al bambino.

Galeazzo, ritenuto già più meritevole dal suo insegnante, dovette vedersela con un ragazzone abbastanza piazzato, mentre per Ottaviano la scelta ricadde su un uomo non più giovanissimo, più scaltro che non forte.

Caterina si tese un po' in avanti, appoggiando i gomiti sulla sbarra e stringendo gli occhi contro il sole.

Dopo i primi colpi fu chiaro a tutti che Bernardino era mosso da grande volontà d'animo, ma da scarsa prestanza fisica a causa della troppo giovane età, mentre Galeazzo tolse ogni dubbio sul fatto che tra i figli della Sforza lui fosse il più adatto all'uso delle armi.

La Tigre lasciò in fretta stare i due, che, uno più uno meno, le parevano abbastanza capaci, e si concentrò su Ottaviano.

Lo fissò, mentre schivava i colpi del suo avversario, senza nemmeno provare a pararne uno o a contrattaccare. I suoi capelli lunghi si agitavano a tempo con i suoi passi all'indietro e sul suo viso lungo poteva leggersi una seria paura, non commisurata al reale pericolo di quella situazione.

Per qualche istante, alla donna parve di avere la vista annebbiata. Da qualche giorno il suo dubbio di essere incinta stava lentamente diventando una certezza, e forse il caldo la stava mettendo troppo in difficoltà.

Scosse appena il capo, per ritrovare lucidità, ma alla sensazione di annebbiamento seguì una serie di ricordi che avrebbe voluto poter estirpare dalla propria anima. Più vedeva Ottaviano sgambettare sul posto, facendo anche improbabili corsette di evitamento, più rivedeva in lui Girolamo.

Avevano lo stesso viso, lo stesso fisico e lo stesso modo di muoversi. Anche se il giubbetto imbottito di Ottaviano tirava un po' sulla pancia – netta differenza rispetto al fisico asciutto del padre – le sue gambe e le sue braccia erano lunghe e secche, come erano state quelle di Girolamo.

A nulla servivano le raccomandazioni e gli appunti del maestro d'armi. Il suo primogenito si ostinava a non incrociare praticamente mai la spada con l'avversario.

Bernardino, ormai, aveva dichiarato la resa, ma con onore, e stava riprendendo fiato assieme al suo sfidante che si congratulava con lui per quello che era riuscito a fare benché fosse ancora un nanerottolo.

E anche Galeazzo aveva posto fine al suo duello puntando la spada alla gola del soldato che si addestrava con lui, risultando il vincitore del duello.

Solo Ottaviano erano ancora in alto mare e, sempre con minor titubanza, il pubblico cominciava a fare commenti acidi e divertiti e qualcuno rideva anche alle goffe manovre del sedicente Conte.

Caterina, la testa che cominciava a farle male, si premette un momento una mano sugli occhi, per trattenersi. Però, così facendo, il ricordo del suo primo marito si mescolava inesorabilmente con quello degli uomini che lei aveva ucciso per vendicare il secondo.

Quando le risate nel cortile si fecero sguaiate e addirittura lo sfidante di Ottaviano si mise a fare esclamazioni poco lusinghiere, la Sforza non resistette più.

Nel vederla muoversi di scatto, il cortile piombò nel silenzio, temendo subito una punizione per il comportamento irrispettoso nei confronti del giovane Riario.

Invece la furia della Tigre si concentrò tutta sul figlio. Strappò di mano la spada da allenamento al soldato che lo stava sfidando e con un fendente di piatto repentino e molto forte, Caterina colpì il figlio dietro le ginocchia, facendolo cadere in terra in ginocchio.

Ottaviano, terrorizzato, sollevò gli occhi su di lei, incapace di reagire e perfino di alzarsi. La sua espressione, così paurosa e patetica altro non fece se non accendere di più la madre.

“Cosa credi di fare? Di giocare?!” sbottò la Leonessa, puntando senza troppi complimenti la punta della spada verso il volto del primogenito: “Quando sarai in guerra, ti faranno a pezzi se combatterai così! Se vuoi morire, allora fai prima a buttarti da una torre! Non ti ho risparmiato per far sì che tu potessi gettare del ridicolo su di me!”

L'aria si stava facendo pesante e qualcuno dei presenti si defilò in silenzio. Bianca, che aveva convinto Sforzino a ritirarsi dalla finestra, sentiva il cuore battere all'impazzata nel petto. Temeva che sua madre facesse qualche gesto inconsulto e si chiedeva perché Giovanni non stesse facendo nulla.

Il Medici, infatti, era ancora vicino al muro, visibilmente in ansia, ma immobile. La giovane Riario si rifiutava di credere che non avesse il coraggio di fermare sua madre. Se stava aspettando a quel modo, forse, voleva solo evitare di farla arrabbiare di più mettendosi in mezzo.

“Alzati! Alzati, codardo!” sbottò Caterina, lasciando cadere la spada e sollevando di peso il figlio, agguantandolo per il colletto: “Dimostra di essere un uomo!”

Ottaviano, pallido e atterrito, si lasciò tirar su, ma rimase con le braccia lungo i fianchi, gli occhi sbarrati e la bocca mezza aperta.

“Non puoi aver paura adesso! Questa è un'esercitazione! Le spade sono spuntate! Nessuno cerca davvero di ammazzarti!” riprese la donna, mentre i presenti ricominciavano lentamente a fare qualche commento sottovoce, dando ragione alla loro signora: “Quando sarai in guerra non potrai nasconderti! Dovrai ammazzare o verrai ammazzato! È stato facile far ammazzare un uomo da altri, vero?”

Il figlio teneva gli occhi scuri puntati in quelli verdi della madre e per qualche istante la rivide identica a quando l'aveva condannato alla reclusione. Era tornata la stessa belva feroce che non l'aveva ucciso solo per fargli dispetto e farlo soffrire di più.

“Ammazzare qualcuno con le proprie mani è molto peggio, te lo posso giurare.” fece la Sforza, a voce più bassa, tanto che solo Ottaviano poté sentirla davvero: “E se lo so è per colpa tua. Sei tu che hai sporcato le mie mani di sangue. Ti ho odiato dal primo momento, mi hai reso la vita impossibile! Ti odio, Girolamo!”

Il ragazzo ebbe un momento di smarrimento e anche la Contessa, alla fine, si rese conto del suo errore. Spaventata da se stessa, lasciò andare il figlio di scatto e poi guardò un momento tutti quelli che li circondavano.

“Mio figlio ha bisogno di essere addestrato in modo molto rigido – decretò la Tigre, rivolgendosi al maestro d'armi – esigo che lo seguiate di persona tutti i giorni, tutto il giorno. Che sia in grado di affrontare un avversario senza farsela addosso prima dell'inverno.”

Il maestro d'armi annuì e, quando vide la sua signora che si allontanava ancora furiosa e a passo di marcia, facendo scostare con un solo sguardo tutti quelli che le intralciavano il cammino, batté le mani ed esclamò: “Avanti! L'avete sentita! Spade in mano, ricominciamo!”

Giovanni restò qualche secondo a guardare Bernardino e Galeazzo che, nemmeno troppo scossi dalla scenata della madre, riprendevano gli esercizi e Ottaviano che, decisamente più provato, ascoltava in silenzio una sfilza di ordini del maestro.

Appena si fu un minimo ripreso, fece un cenno a Cesare Feo e al Capitano Rossetti che stavano accanto a lui e andò, il più in fretta possibile, nella stessa direzione in cui era svanita sua moglie.

I passi veloci gli costavano una grande fatica, visto che i suoi piedi, quel giorno rigidi come non mai, rendevano la sua andatura un po' instabile e claudicante, ma riuscì comunque a raggiungerla.

La seduta sulla rampa di scale che portava al piano superiore, con la testa tra le mani. Le si avvicinò e si mise sul gradino accanto a lei, confidando che non arrivasse nessuno a disturbarli.

“Caterina...” cominciò a dire, mettendole un braccio attorno alle spalle e cercando di farle sollevare lo sguardo: “Non è successo nulla...”

La Contessa scosse il capo e si morse il labbro, incapace di esprimere a parole la confusione che aveva nel petto.

“Ottaviano si stava mettendo in ridicolo. Hai fatto bene a riprenderlo. Vedrai che adesso si impegnerà di più.” soggiunse il Medici, non riuscendo a capire l'effetto che il suo discorso stava avendo sulla donna.

“È uguale a suo padre.” sussurrò a quel punto la Tigre, coprendosi il viso con le mani.

Il fiorentino sollevò le sopracciglia e fece un nuovo tentativo per calmarla: “È solo inesperto. Se seguirà con attenzione le sue lezioni, vedrai che...”

“Ha la sua faccia. Ha il suo fisico.” lo fermò la Sforza, con il tono di chi spiega qualcosa di ovvio a qualcuno di molto ottuso: “È identico a lui.”

Giovanni non sapeva come ribattere a una simile affermazione. Lo aveva già sentito dire spesso, che quel figlio della Tigre assomigliasse in modo sempre più impressionante al defunto Conte, ma non si era ancora reso conto appieno di quanto quel fatto ferisse Caterina.

“Ogni volta che me lo trovo davanti – riprese la Leonessa, con la voce un po' incerta, togliendosi finalmente le mani dagli occhi e lanciando qualche occhiatina sfuggente al marito – rivedo in lui Girolamo e...”

Qualche passo in lontananza la fece tacere. Sia lei sia Giovanni attesero con pazienza che i due soldati di passaggio li oltrepassassero, guardandoli appena e salutandoli con un cenno, e sparissero dalla loro vista.

“È come se avessi ancora nove anni e avessi davanti lui.” disse in un sussurro la Contessa, scostandosi anche dal mezzo abbraccio del marito: “Mi sento piccola, debole e indifesa. È una cosa che non riesco a combattere.”

“È per questo che hai avuto quella reazione, in cortile?” chiese l'uomo, mentre gli tornava alla mente il racconto freddo e quasi distaccato che Caterina gli aveva fatto mesi addietro del suo matrimonio con Girolamo Riario.

La donna annuì e poi tirò su col naso: “Io non vorrei sentirmi così mai più, ma quando meno me lo aspetto, vengo ripiombata in quel limbo che mi ha tenuta in gabbia per anni. E la mia unica reazione è quella di attaccare. Rispondo al senso di debolezza che provo con l'aggressività...” sospirò e si massaggiò le tempie: “E poi, da quando ho cominciato a pensare che probabilmente aspetto un altro figlio, mi sono resa conto di essere più vulnerabile ai ricordi e...”

“Ma tu sei felice di aspettare un figlio da me?” le chiese Giovanni, in modo tanto diretto da sorprenderla.

“Sono felicissima di aspettare un figlio da te.” gli rispose subito, cercando la sua mano per rassicurarlo: “Ed è per questo che ho così tanta paura.”

Il Medici non capiva la logica che sottostava alle parole della moglie, ma accettò a scatola chiusa la sua validità.

“Voglio andare a caccia.” fece la Sforza, alzandosi abbastanza all'improvviso.

“Con me?” chiese il fiorentino, che sospettava di non essere incluso nella battuta che la moglie aveva in mente.

“Da sola. Ho bisogno di pensare.” disse infatti lei, cominciando a salire le scale.

Il marito le filò dietro e, sapendo che opporsi sarebbe stato del tutto inutile, le disse solo: “Cerca di stare attenta.”

Appena prima di lasciarla libera di andare in camera a cambiarsi per la battuta improvvisata, Giovani soggiunse: “Se preferisci, nei prossimi giorni posso dare un occhio io ai progressi di Ottaviano.”

Caterina, una mano già sulla maniglia, si voltò verso di lui e si specchiò nei suoi tranquilli occhi chiari. Vedeva nell'ombra del suo sorriso una mano tesa, come sempre.

Annuì e borbottò: “Immagino sia meglio...” e poi si eclissò nella loro stanza per infilarsi gli stivali e l'abito da caccia.

 

“Anche Vitellozzo è propenso a schierarsi con Firenze.” disse Giampaolo Baglioni, appoggiando i piedi al tavolino e prendendo il calice che la moglie Ippolita.

Questa si versò un po' da bere e poi si sedette accanto al marito, squadrandone la mascella volitiva e gli occhi un po' a mandorla, sormontati da sopracciglia quasi inesistenti: “Firenze potrebbe essere una buona scelta anche per noi?”

L'uomo sbuffò e vuotò in un unico colpo il suo bicchiere: “Quello che mi preme adesso è sapere se avremo dalla nostra quel gran cane di Bartolomeo d'Alviano in tempo per la guerra. Se avremo lui, potremo tirar su il prezzo della condotta.”

“Sua moglie non è ancora morta?” chiese, con tono gelido la donna.

Giampaolo imprecò a bassa voce e rispose: “Quella strega sembra una morta che cammina, a quanto dicono, ma respira ancora.”

“Siamo certi che suo marito sposerà tua sorella, quando resterà vedovo?” chiese Ippolita, rigirandosi tra le dita il nodo nuziale che da sette anni la legava al signore di Perugia.

“L'ho incontrato anche mentre combattevamo a Terni – confermò l'uomo – e mi ha detto chiaramente che appena sarà libero, vuole togliersi dai piedi tutti gli Orsini di questa terra.”

“Bene.” annuì la donna.

“A parte Paolo, quello gli ho detto di tenerselo buono.” precisò Giampaolo: “Adesso che ha le mani in pasta con Venezia...”

La moglie gli diede ragione e poi prese di nuovo la caraffa di vino e versò da bere a entrambi. Non appena i copiosi calici resero la donna sonnolente, benché fosse solo pomeriggio, Ippolita annunciò che sarebbe andata a dormire.

Giampaolo la salutò e disse che sarebbe andato da Pantasilea, per aggiornarla sulle trattative per il suo matrimonio.

“Bartolomeo d'Alviano non farà storie, per lei, vero?” chiese Ippolita, appena prima di congedarsi dal marito.

“Che ci provi. E poi è un vedovo, no? Che vuoi che gliene importi, della virtù di una seconda moglie...” biascicò il Baglioni, lasciando andare la moglie a riposarsi.

Quando arrivò alla stanza della sorella, l'uomo batté un paio di colpi sulla porta, fino a che non si sentì dare il permesso di entrare.

Pantasilea era come sempre bellissima, con il suo viso così fine e dai tratti leggeri da non sembrare nemmeno una parente del grosso e sgrezzo fratello.

Giampaolo le disse in fretta quel che doveva e quando la sorella, poco più che ventenne, gli si aggrappò al collo chiedendogli rassicurazioni, l'uomo le diede un lungo e profondo bacio sulle labbra e le assicurò: “Tu sarai sempre mia.”

Come sempre del tutto succube del fratello e della sua imponenza, la giovane donna lo prese per le forti mani e, con un sorriso invitante, gli disse: “Come gli Dei...”

Giampaolo, sorridendo a quella mezza frase, che gli ricordava di come lui stesso, le prime volte, avesse dovuto convincere quella sorella a unirsi a lui raccontandole favole sugli Dei e sugli antichi faraoni d'Egitto, che si sposavano tra fratelli, fece eco: “Come gli Dei.”

E così, ben felice di vedere che Pantasilea era pronta a concedersi a lui ancora una volta, anche se forse solo per cercare la sua protezione da un marito che non conosceva e su cui si diceva di tutto, Baglioni chiuse la porta con attenzione e si rammaricò solo del fatto che né le altre sue sorelle – che erano ancora impegnate nelle loro occupazioni giornaliere – né sua moglie – che era stata stesa dal vino – fossero lì per condividere con loro quel momento, come spesso capitava.

 

Caterina ancora non riusciva a credere di aver commesso un errore tanto grossolano. Aveva chiamato suo figlio 'Girolamo'. Quando l'aveva fatto, gli occhi di Ottaviano l'avevano scrutata sperduti e confusi, e lei era certa che avessero visto nei suoi le stesse identiche emozioni.

Smise per un momento di affilare il rametto che si era messa ad appuntire per noia con il coltello.

Aveva cacciato un paio di lepri, niente di che, e poi si era messa all'ombra di una pianta, per riposare e pensare.

In più, cavalcare a lungo le aveva dato un po' fastidio. Non si trattava proprio di nausea, né di giramenti di testa, ma era comunque qualcosa di spiacevole.

Così si era fermata, pensando che quel malessere fosse un modo ancestrale che la piccola creatura che portava dentro di sé avesse usato per chiederle di scendere di sella.

Aveva allora preso un rametto e con gesti monotoni e secchi aveva cominciato a spuntarlo, come fosse una piuma per scrivere.

Era arrabbiata con se stessa per la debolezza che aveva mostrato quel giorno. Non era stata sua intenzione mettersi in mostra a quel modo davanti a mezza rocca, ma non era riuscita a trattenersi.

Non riusciva mai a trattenersi, in nulla.

Da quando a nove anni la sua famiglia l'aveva venduta a Girolamo Riario, aveva sentito crescere dentro di sé un'ombra, proprio come quella che suo padre diceva di avere nel fondo della propria anima.

Se per anni era riuscita a tenerla a bada, prima fingendosi una figlia perfetta, poi fronteggiando come meglio poteva l'incapacità politica del suo primo marito, benché in privato si fosse sempre trovata a cedergli, esattamente come se a quindici, diciotto, venti e più anni fosse ancora la bambina terrorizzata che aveva subito le sue violenze in una delle stanze del palazzo di Porta Giovia.

Subito dopo la morte di Girolamo, nella sua vita era arrivato Giacomo e la passione per lui aveva spento un po' la sua rabbia, trasformandola in qualcosa di diverso.

Ucciso Giacomo, il mostro che albergava in lei era tornato a morderla e l'aveva spinta sull'orlo del baratro. Se non fosse arrivato Giovanni, probabilmente sarebbe precipitata nel gorgo in cui si stava per tuffare e non ne sarebbe riemersa più.

E ora, pur volendo mantenere la calma, pur cercando disperatamente di godersi quello che la vita le stava offrendo, l'ombra che la perseguitava continuava a riaffiorare dai meandri del suo cuore, oscurando perfino il sole splendente che il suo terzo marito era stato capace di accendere per lei.

Risentendo l'ira affiorare dal fondo del suo spirito, lasciò il coltello sull'erba e spezzò in due il bastoncino che stava limando da almeno mezz'ora, gettandone poi i due monconi lontani.

Abbandonò la testa all'indietro, appoggiando la nuca al tronco dell'albero e annusò con calma l'aria estiva che la circondava. Non mancava molto al tramonto e oltre al profumo dell'erba fresca e a quello delle fronde verdi che la sovrastavano, sentiva distintamente il sentore ferino delle due lepri che giacevano morte al suo fianco e quello più casalingo del cavallo che brucava tranquillo a pochi passi da lei.

Si mise con lentezza una mano sulla pancia. Aveva voluto essere cauta, ma ormai ne era certa. Era come quando aveva aspettato Bernardino. Aveva capito già dopo pochi giorni di essere incinta. Era una sensazione, nulla di più, ma era come avvertire un calore anomalo eppure piacevole nel mezzo del ventre.

Strinse i denti, mentre la sua memoria le riproponeva le emozioni ben diverse che aveva provato nello scoprirsi in attesa dei suoi primi sei figlio – perfino di Livio, per la cui morte poi aveva sofferto così tanto – e non seppe se vergognarsi o arrabbiarsi.

Quando si accorse che il cielo all'orizzonte iniziava a tingersi di rosso, si rimise in piedi e poi, prima di rimettersi a cavallo, legò le lepri alla sella e infine fece qualcosa che sorprese lei stessa per prima.

Accarezzandosi di nuovo il basso ventre disse: “Torniamo a casa.”

Mentre rimontava in groppa al suo purosangue preferito – irrequieto e battagliero quanto lei – si disse che avrebbe dovuto sentirsi stupida, a parlare a voce alta a un bambino non ancora nato.

E invece, sorridendo si rese conto che quel gesto le aveva ridato in parte un po' di pace e così, conducendo il cavallo a passo lento e cadenzato, continuò a parlare a quel figlio sconosciuto per quasi tutta la strada, passando da argomenti seri, a cose di poca importanza, ritornando in silenzio solo quando fu in vista della rocca.

 

Marchesino Stanga si passò una mano sugli occhi stanchi. La luce della candela ormai non gli bastava più per decifrare bene le parole vergate dalla mano del Duca in quella lettera che portava la data del 30 luglio.

Come segretario del Moro, era abituato a ricevere quel genere di missive, in cui il suo signore metteva per iscritto una serie pressoché interminabile di ordini. Quella volta, però, trovava assurdo che Ludovico avesse incluso anche delle esortazioni da rivolgere al domine magister.

Tutti sapevano che il Duca e Leonardo avevano un rapporto abbastanza amichevole, se non altro in riguardo alla stime che il maestro e la defunta moglie del Moro si erano portati a vicenda per anni.

Marchesino sospirò e rilesse, nella mente: 'Item sollicitare Leonardo fiorentino perché finischa l'opera del Refetorio delle Gratie principiata per attendere poy ad l'altra fazada d'esso Refetorio; et se faciano luy li capituli sottoscripti de mane sua che lo obligano ad finirlo in quello tempo se converrà con luy'.

Il segretario sbuffò ripetutamente davanti alle frasi che il Moro aveva scritto nel modo più formale che conosceva e poi, ripercorrendo ancora gli ordini, arrivò anche alla richiesta dei: 'più periti se trovino in architectura per examinare et fare uno modello per la fazada de Santa Maria delle Gratie.'

“Come se fosse facile.” sussurrò tra sé l'uomo, tirandosi su dalla sedia e soffiando sulla candela.

Aveva un gran sonno e il pensiero che il giorno dopo, il 31 luglio, per altro, uno dei giorni tra i più caldi e tormentati dalle zanzare che esistessero a Milano, avrebbe dovuto affrontare il domine magister gli faceva solo desiderare di mettersi a letto a dormire.

Solo il Duca poteva andare d'accordo con quello stravagante toscano che girava per il palazzo con due paggi al seguito e i capelli tinti di biondo. Perché Marchesino Stanga ne era certo: quel colore non poteva essere naturale alla sua età.

Passandosi una mano sulla testa quasi pelata, si vergognò nel trovarsi invidioso della chioma lunga, fluente e senza nemmeno un capello grigio di Leonardo da Vinci.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 369
*** Ognuno dovrebbe fare il mestiere che sa ***


 

Sancha si stava facendo aria con un ventaglio a banderuola che le era stato gentilmente prestato da una delle altre nobildonne in attesa.

Non le sembrava una bella scelta, quella di tenere una cerimonia tanto solenne in piena estate. Il tanfo del sudore dei presenti sarebbe bastato da solo a guastare a tutti la festa.

“Se siete pronta...” disse Jofré, guardando titubante la moglie.

Sancha annuì e lasciò il divanetto, dopo aver restituito il ventaglio alla legittima proprietaria e aver salutato il salotto come si conveniva a una donna del suo calibro.

Le dame presenti, quasi tutte napoletane, ricambiarono più in riguardo al suo cognome, che non alla sua fama.

“Sappi che appena questa pagliacciata sarà finita – disse la diciannovenne al marito di tre anni più giovane – voglio tornare a Roma.”

Jofré deglutì, ricordando come suo padre li avesse praticamente cacciati dal Vaticano, quasi senza preavviso, decidendo all'ultimo di farli andare a Capua, prima che a Squillace, per assistere alla cerimonia dell'incoronazione di re Federico.

Poco importava, ad Alessandro VI, se il re di Napoli aveva la corona in testa da quasi un anno. Si era impuntato affinché ci fosse una nuova cerimonia e aveva deciso che a incoronare Federico sarebbe stato Cesare, in sua vece.

Jofré, in tutta sincerità, non capiva che ci facevano lui e sua moglie in quel carosello di gente a lui in gran parte sconosciuta. La maggior parte della nobiltà Napoletana era accorsa a Capua solo per quell'evento e l'aria, secondo il figlio del papa, si era fatta molto presto claustrofobica.

Una volta seguito lo stretto cerimoniale ed essere arrivati in chiesa, il Borja si permise di spegnere il cervello. Il caldo e il vociare dei presenti rischiavano di farlo addormentare, benché fosse in piedi.

La sua attenzione sarebbe ulteriormente andata spegnendosi, se non fosse stato per un dettaglio che lo ridestò del tutto.

Mentre suo fratello Cesare pronunciava visibilmente di malavoglia le formule religiose per incoronare ufficialmente re Federico, Sancha non aveva occhi che per lui.

Pur essendo ormai avvezzo suo malgrado a vedersi preferire il fratello – anzi, prima che morisse Juan, si vedeva preferire entrambi i fratelli – Jofré si sentì geloso come non mai e, per la prima volta da che era sposato, si permise un gesto di possessività.

Cercando di non farsi notare da quelli che gli stavano vicino, prese Sancha per un braccio e le sussurrò nell'orecchio: “Smettila subito di guardarlo così.”

La donna si scansò, infastidita e molto meno preoccupata del marito di dare nell'occhio e, guardandolo di sottinsù gli disse: “Non lo guardavo per quello che pensi tu.”

“E allora perché?” indagò Jofré, occhieggiando intanto i vicini, che cominciavano a rivolgere loro qualche attenzione di troppo.

“Non lo vedi?” fece allora l'Aragona, apparendo effettivamente preoccupata: “Tuo fratello ha la fronte sudata e si inciampa nel parlare...”

Il ragazzo sbuffò: “Abbiamo tutti caldo. Lui, vestito da Cardinale, ne avrà ancora di più...”

Tuttavia, mentre la moglie tornava a fissare Cesare, anche Juan lo fece e dovette darle ragione.

Anche se stava portando avanti il cerimoniale come si doveva, suo fratello era pallido, si ingarbugliava con il finale di alcune parole e sembrava far addirittura fatica a tenere alte le braccia per le benedizioni.

Accigliandosi, il giovane Borja si chiese se quell'evidente malessere potesse essere dovuto a una notte brava passata nei bordelli di Capua, oppure se si trattasse di qualcosa di serio che cominciava a dare le sue prime avvisaglie.

 

“La Contessa non c'è?” chiese Cesare Feo, rivolgendosi a Giovanni, che stava osservando i figli della moglie che si addestravano nel cortile.

Il Medici scosse la testa e così il castellano, non senza un momento di esitazione, porse la lettera a lui, dicendo: “Da Imola.”

Era stata la stessa Contessa a dirgli che, in sua assenza, la responsabilità di leggere le lettere e gestire le urgenze era del fiorentino, e dunque Cesare non stava facendo altro se non eseguire gli ordini.

Giovanni lo ringraziò e poi mise la missiva nella tasca della sua giacchetta smanicata, già deciso a non aprirla fino a che non fosse arrivata anche Caterina.

Il castellano si congedò e lasciò l'ambasciatore di Firenze libero di concentrarsi di nuovo su Bernardino, Galeazzo e Ottaviano.

Il Riario maggiore, dopo la sfuriata della madre, aveva cercato, con un inatteso moto di orgoglio, di rimettersi in carreggiata, ma il Medici, che lo osservava da giorni, si era già reso conto che il suo problema più grande era proprio un'incapacità di fondo che nemmeno il miglior maestro d'armi avrebbe saputo sanare.

Tuttavia, paziente, il fiorentino continuò a osservare, permettendosi di quando in quando di fare qualche appunto che, per convenienza o per buon senso, veniva accolto da Ottaviano senza proteste.

La Tigre era uscita dalla rocca presto, per andare in città. Giovanni le aveva consigliato di passare anche da Bernardi, ma dal modo sfuggente in cui la donna aveva detto che non era certa di fare in tempo ad andare anche alla barberia, Giovanni era quasi sicuro che alla fine non ci sarebbe andata.

Mentre Ottaviano veniva buttato per terra di malagrazia dal soldato con cui stava duellando, il Medici sospirò e riprese lo sgabello su cui si sedeva di solito quando le sue gambe iniziavano a cedere.

Nel suo angolino d'ombra, l'uomo incrociò le braccia sul petto, fino a che, stanco di tenere d'occhio il legnoso primogenito di sua moglie, si scoprì curioso di sapere che cosa mai avessero da dire quelli di Imola.

Con discrezione, un occhio sempre rivolto a quelli che duellavano, prese il messaggio e lo aprì.

Era stato scritto da Simone e, per fortuna, fin dalle prime righe il Medici poté tirare un sospiro di sollievo, scoprendo che si trattava di buone notizie.

Ridolfi faceva sapere loro che i lavori a Bubano erano cominciati e che i mastri costruttori si dicevano molto ottimisti, tanto da aggiungere che probabilmente almeno la chiesa sarebbe stata pronta prima del previsto.

Inoltre sosteneva che il cantiere aveva già dato modo a un buon numero di commercianti e non solo di stanziare presso le macerie della città, offrendo beni di consumo e servizi ai manovali impegnati nella costruzione.

'Creare lavoro dall'opera pubblica necessaria – aveva concluso Simone, con un malcelato orgoglio per far parte di un simile progetto – come Cosimo il Vecchio, parente onorandissimo di Giovanni, seppe fare al tempo suo'.

Il Medici ripiegò il messaggio, giusto quando il maestro d'armi stava dichiarando che la lezione, per quel giorno, poteva dirsi conclusa.

Senza aspettare altro, il fiorentino filò dietro ai figli della moglie, fin nella sala delle armi, per commentare come faceva sempre l'allenamento di quel giorno.

“Sei davvero bravissimo.” disse con Bernardino, aiutandolo a togliersi le protezioni e scompigliandogli i capelli castani: “Tua madre un giorno sarà fiera di te.”

“E voi?” chiese il bambino, guardandolo colmo di attesa.

Da quando Giovanni aveva dato mostra di volerlo prendere sotto la sua ala protettrice, Bernardino si era subito attaccato molto a lui e non passava giorno senza che ne cercasse l'approvazione.

“Io sono già molto fiero di te.” rispose il Medici, mentre i suoi occhi già correvano a Galeazzo, che, forte del chiaro sostegno della madre che lo voleva esplicitamente come erede, stava parlando con il maestro d'armi in merito a una delle spingarde dell'arsenale della rocca che, secondo lui, andava ricalibrata.

Giovanni scambiò con Galeazzo uno sguardo d'intesa, che stava a significare da parte sua che approvava il suo interesse per lo stato degli armamenti di Ravaldino, mentre da parte del ragazzo stava a indicare che accettava di buon grado la sua presenza.

Quando Bernardino e Galeazzo furono pronti e uscirono dall'armeria assieme agli altri soldati, restò solo Ottaviano.

Il Medici non lo guardava, immerso nei suoi pensieri. Ogni volta che entrava nella sala delle armi, non poteva fare a meno di ricordare quello che lui e la moglie avevano fatto lì. A tratti – quando i figli di lei erano presenti – il ricordo era quasi imbarazzante, mentre altre volte ripensarci gli faceva solo desiderare di farlo di nuovo.

“Dannati guanti...” sibilò Ottaviano, a voce appena udibile.

Giovanni, a quel punto, guardò il giovane Riario e vide che stava cercando di slacciarsi i nodi dei guanti in pelle, senza riuscirvi.

Le sua mani tremavano così forte che da solo probabilmente non ce l'avrebbe fatta mai. Così, mosso a pietà, il Popolano gli si avvicinò e, senza dire nulla, gli prese prima un polso e poi l'altro e sciolse lui i nodi che avevano fatto guerra al ragazzo.

Ottaviano non lo intralciò e sussurrò pure un 'grazie' finale. A vederlo così, il fiorentino provò una grande pena per lui. Anche se sapeva cosa era stato capace di fare, nei suoi occhi scuri e sul suo viso scavato leggeva solo una grande sofferenza.

Il suo fisico sarebbe stato adatto all'uso della spada. Era alto, slanciato, con gambe e braccia lunghe. Però, forse il rancore che covava o gli errori nel suo stile di vita gli avevano dato una foggia inadatta all'esercizio. Aveva pochi muscoli, un po' di pancia ed era chiaro a tutti che gli stava più a cuore la sua acconciatura che non imparare a tirare un fendente efficace.

“Lo so che non è semplice.” gli disse Giovanni, appoggiandosi un momento al tavolone su cui aveva lanciato i guanti di pelle: “Ma dovete provarci.”

Ottaviano strinse il morso. Lo guardò appena e poi, incrociando le braccia sul petto, sollevò il mento e si chiuse in ostinato mutismo, che, però, lasciò comunque un certo spiraglio di speranza al Medici.

Quel ragazzo assomigliava alla madre più di quanto entrambi non volessero, e Giovanni sapeva ormai per esperienza che se il giovane non se n'era andato, c'era ancora un margine per trovare un contatto con lui.

“Stiamo cercando di farvi offrire una condotta contro Pisa.” gli disse, con calma, i palmi contro la superficie scura del tavolo e li iridi chiarissime puntate sul volto del Riario: “Non dovrebbe essere nulla di tragico, ma potrebbe darvi prestigio, oltre che danaro, se voi vi impegnaste un po' di più.”

Ottaviano ancora taceva, però la sua espressione era cambiata. Adesso anche lui guardava il suo interlocutore e sembrava molto più interessato.

“Vi chiedo solo di provarci.” concluse Giovanni, con un sospiro: “Cercate di fare il meglio che potete, così che io possa dire a vostra madre che non la coprirete di ridicolo in guerra.”

“Mia madre ha già pensato da sola a coprirsi di ridicolo.” ribatté a quel punto il ragazzo, mostrando un'aggressività che aveva celato fino a quel momento della conversazione: “Accompagnandosi a tutti quegli uomini senza neanche cercare di non farlo sapere a tutti. E anche con voi...”

La voce gli morì in gola, ricordando i pettegolezzi che aveva sentito negli ultimi tempi e che volevano sua madre e il Medici intenti ad amoreggiare proprio lì, in quell'armeria, incuranti degli sguardi e delle orecchie tese della rocca.

“Io e vostra madre siamo sposati.” gli fece notare Giovanni, riuscendo a non perdere la calma.

“Mia madre...” riprese Ottaviano, ma non riuscì a continuare.

Stava per dire che sua madre era la vedova di Girolamo Riario, legittimo Conte di quelle terre e che avrebbe dovuto restare fedele alla sua memoria e non dimostrarsi così incline a trovarsi un uomo diverso non appena restava sola. Ma nello stesso momento si era anche ricordato della confessione che la Tigre gli aveva fatto e il dolore che aveva visto in lei mentre gli rivelava delle violenze che il suo primo marito le aveva inflitto.

Spinto da un istinto che per primo capiva poco, il Medici non riuscì più a sostenere lo sguardo sperso e confuso del ragazzo – identico a quello che offuscava a volte il viso di Caterina – e lo strinse a sé in un abbraccio.

Ottaviano rimase pietrificato da quel gesto, ma, pur provando un po' di vergogna, ricambiò la stretta, apprezzando come non mai quella silenziosa offerta di aiuto.

Si allontanò per primo, tirando un po' su col naso e poi, riacquistando in fretta il suo tono più spiacevole, si congedò dal fiorentino dicendo, appena prima di avviarsi all'uscita: “Adesso ho di meglio da fare, se volete scusarmi...”

Giovanni sospirò, rimanendo ancora per un po' lì dov'era. Alla fine, con la testa che si immaltanava nella confusione che Ottaviano gli aveva trasmesso, si grattò un momento la nuca, e poi, sperando che sua moglie tornasse presto alla rocca, andò nella sua stanza, per coricarsi un po' nella speranza che il fastidio alle gambe si acquietasse un minimo.

 

Dopo un primo momento di incredulità, Firenze nel corso di luglio aveva visto lentamente moltiplicarsi i casi di peste.

Dapprima, solo i senzatetto e i più debilitati si erano ammalati, poi, man mano che i giorni passavano, sempre più appestati venivano trasportati – quasi cadaveri – su dei cataletti all'ospedale più vicino.

Immerso come il resto della città in un clima di paura frammista a fanatismo religioso – Savonarola stava approfittando della peste per sostenere che Dio stesse punendo la città per aver creduto alla falsa scomunica – Lamberto Dell'Antella stava sorbendo un po'di brodo nel silenzio del suo palazzo.

Non era orario di mangiare, ma aveva passato la notte insonne, terrorizzato all'idea di prendere la peste, e poi aveva litigato con la sua famiglia, che si era rifiutata in blocco di lasciare la città per ritirarsi in campagna.

Quando sentì delle voci arrivare dall'ingresso principale della casa, il suo primo pensiero andò a un ordine di polizia di controllo, in caso stessero nascondendo dei malati.

Quando però sentì delle voci di uomo fare il suo nome e una delle serve gridare, allora comprese che la faccenda doveva essere molto più seria.

Ancora in abiti da camera, timidamente, si affacciò fuori dal salone e prima che se ne potesse rendere conto, due paia di forti braccia lo presero di peso, iniziando a trascinarlo verso il portone, con una voce di soldato che annunciava: “Lamberto Dell'Antella, siete in arresto e vi stiamo conducendo in carcere.”

 

Le questue di quel giorno erano particolarmente noiose. Caterina le stava presiedendo da qualche ora e non aspettava altro di sentirsi dire da Cardella che non c'era più nessuno in attesa.

E invece i contadini, gli artigiani e i mercanti si susseguivano senza posa, con le loro richieste e le loro recriminazioni.

Il più delle volte risolvere le loro controversie si dimostrava molto facile, visto che una delle due parti era chiaramente in torto. Quando la cosa si faceva più spinosa, la Contessa si limitava a scegliere una via di mezzo, in modo da risolvere il contenzioso senza far troppo danno a nessuna delle due parti.

Quando finalmente aveva posto fine anche all'ultima disputa – che vedeva fronteggiarsi due agricoltori che si accusavano vicendevolmente di aver invaso il territorio altrui – la Sforza tirò un sospiro di sollievo e fece per alzarsi.

Il caldo sempre più pesante – che non veniva mitigato neppure dalle sottili piogge che di quando in quando cadevano di notte – la stava stremando in modo incredibile.

“Mia signora – la fermò l'Oliva, che era appena entrato – l'oratore di Milano chiede di potervi parlare.”

“Che prenda un appuntamento in separata sede.” ribatté scontrosa la donna, che non avrebbe sopportato di restare lì un momento di più.

“Dice che ha urgenza di parlarvi, perché il suo signore gli fa molte pressioni...” fece il milanese, con lo sguardo di chi chiede soccorso.

Caterina sapeva che l'oratore di Milano stava dando il tormento all'Oliva da giorni. Voleva sfruttare le loro origini comuni per avere un'intercessione, ma il suo unico risultato era stato fare del povero conterraneo uno straccio con i nervi a fior di pelle.

“E va bene, ma per il tempo d'un rosario, non di più.” concesse la Leonessa, più per sollevare da un peso l'Oliva che non per riguardo all'emissario di suo zio Ludovico.

Quando l'oratore le fu davanti, titubante e incerto, la Contessa congedò il segretario, il cancelliere e tutti gli altri e rimase sola con lui.

“Che c'è stavolta?” gli chiese, stancamente, rimettendosi a sedere.

“Il mio signore – prese a dire l'uomo, la berretta tra le mani e il capo un po' chino – vuole sapere quanto c'è di vero sul fatto che voi e messer Medici siete sposati.”

La Tigre sollevò un sopracciglio, la mano destra che correva istintivamente al nodo nuziale che spiccava sull'anulare sinistro: “Come mai gli preme così tanto saperlo proprio ora?”

Aveva usato un tono abbastanza secco, e se ne pentì subito. Lei e Giovanni avevano parlato molto di come gestire la possibile alleanza con Ludovico e non poteva rischiare incidenti diplomatici per un motivo tanto stupido come l'orgoglio.

“Come sapete le tensioni tra Venezia e Firenze sono note in tutta la penisola.” fece l'oratore, le orecchie rosse e lo sguardo basso: “Il mio signore vorrebbe essere certo del fatto che voi siete libera da ogni alleanza forzata e dissennata con la repubblica fiorentina.”

La scelta delle parole fatta dal milanese non piacque per niente alla Sforza che, non riuscendo a dirlo con più gentilezza, ribatté: “Quand'è così, dite a mio zio di scrivermi in prima persona, se vuole spiegazioni.”

L'oratore aprì la bocca per controbattere, ma la Contessa si era già alzata e gli era passata accanto mancandolo per un pelo con la spalla.

“Sono stanca di trattare con portavoce tanto incapaci.” soggiunse la donna, appena prima di lasciare l'inviato del Moro da solo a riflettere sull'incidente che lui stesso aveva malauguratamente creato.

 

“Resta sempre fedele a te stesso.” sussurrò Bartolomea, con gli occhi chiusi e il respiro rapido che le mangiava quasi via le parole.

Il marito le stava accanto, seduto anche lui contro la testiera del letto. In pochi giorni, da buon soldato, aveva imparato a dormire anche messo a quel modo.

“Tu mi conosci.” le disse, stringendole la mano un po' fredda nella sua, che invece era ancora forte e calda.

La donna annuì appena e poi diede un paio di colpi di tosse. Quegli accessi erano sempre più sporadici e deboli. Bartolomeo aveva capito che non si trattava di un miglioramento, ma del suo esatto opposto. Il corpo di sua moglie non aveva più la forza di lottare e si stava spegnendo un poco alla volta.

Anche lei doveva averlo capito e accettato, tanto che quella mattina, per la prima volta da tempo, gli aveva parlato anche di Pantasilea Baglioni, mettendolo in guardia e pregandolo di fare come lei gli aveva detto.

“Sono una famiglia potente – gli aveva spiegato, tra un colpo di tosse e uno stridio di gola – ma non hanno le capacità che hai tu. Sfruttali per fare carriera e quando avrai una posizione solida, prenditi una signoria tua.”

Bartolomeo, pur non volendo far adombrare la moglie, aveva tentato un'ultima volta di tirarsi indietro, accennando al fatto che gli Orsini avevano ancora bisogno di lui, ma la moglie, dopo una smorfia per il dolore al costato, aveva chiuso la questione dicendo: “Basta vivere nella mia ombra, adesso devi diventare qualcuno.”

Così erano arrivati a sera senza più toccare l'argomento.

Fuori l'agosto imperversava su Bracciano e il sole splendeva fino a tardi, ma la camera dei coniugi era immersa nel buio e il camino era acceso, per far fronte al freddo costante che si accumulava nelle ossa rotte dell'Orsini.

“Ti conosco.” convenne Bartolomea, dopo qualche minuto: “So che non mi deluderai...” e dopo di ché scivolò nel sonno.

L'uomo la guardò un po', nella penombra data dalle fiamme del camino. Era sudato, ma non gli importava. Si era messo in abiti leggeri apposta per sopportare quel caldo.

Dopotutto, era stato in campi di battaglia peggiori, aveva dovuto passare la notte alla diaccio in mezzo alla neve o restare sotto il sole cocente del mezzogiorno con addosso l'armatura completa.

Almeno quella volta stava usando il suo resistente fisico da soldato per qualcosa che per lui era veramente importante.

Vinto dalla stanchezza – emotiva piuttosto che fisica – con ancora la mano stretta a quella ossuta della moglie, Bartolomeo fece un sospiro e si assopì.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 370
*** Tacitulus taxim ***


 

Quando si svegliò, Bartolomeo capì subito che nell'aria c'era qualcosa di strano. Con lentezza, aprì gli occhi e si guardò attorno.

Dalla luce che cercava di filtrare dalle spesse tende, era probabile che fosse già pieno mattino. Il camino era quasi spento e l'odore delle ceneri era ben riconoscibile nell'aria stantia della camera.

Sentendosi un po' tutto rotto per la posizione fissa e innaturale in cui aveva dormito, l'uomo cercò di sgranchirsi senza muoversi troppo.

Solo in quel momento un dettaglio attirò la sua attenzione, facendogli gelare il sangue nelle vene.

La mano della moglie, che stringeva ancora nella sua, non era più solo fredda, ma decisamente gelata e rigida.

Con il cuore che batteva più di un tamburo da guerra, Bartolomeo sollevò gli occhi verso il volto della sua donna e lo vide, anche con quella scarsa illuminazione, pallido come un cero e immobile.

Sapeva benissimo cos'era successo, ma il suo cervello si rifiutava di accettarlo. Deglutendo a fatica, la bocca tanto secca da avere la lingua completamente impaniata, riappoggiò la nuca alla testiera e cercò di respirare più lentamente.

Ora sentiva nettamente il corpo freddo e immobile di Bartolomea accanto a sé e sapeva che era morta.

La guardò di nuovo, questa volta quasi con paura, e si costrinse a studiare ogni dettaglio del suo volto. Il naso s'era fatto affilato, le labbra erano quasi blu e un po' aperte, secche e mute. La consapevolezza improvvisa che quelle labbra non avrebbero mai più fatto il suo nome, né l'avrebbero più baciato si aggrappò al suo cuore come una tenaglia, togliendogli il respiro.

Gli occhi erano rimasti chiusi e non aveva un'espressione sofferente. Quale che fosse l'ultimo colpo che l'aveva uccisa, non doveva averla fatta patire.

Con estrema delicatezza, Bartolomeo fece scivolare via la sua grande mano da quella marmorea della moglie e poi, con passo silenzioso, come se avesse paura di svegliarla, andò alla porta, continuando a voltarsi per guardarla.

Non appena fu fuori dalla loro stanza, non riuscì più a trattenersi e scoppiò in lacrime, accasciandosi al suolo.

Attirati dagli ululati che il loro padrone stava lanciando senza sosta, una mezza dozzina tra servi e domestiche arrivarono fino a lui e quando lo videro in quello stato di prostrazione, compresero cosa doveva essere accaduto e, mossi da un sincero senso di perdita, lo accompagnarono nel piangere la signora di Bracciano.

 

“Se però non dovesse scriverti – fece Giovanni, mandando giù un po' di verdure – allora forse dovremmo farlo noi.”

Caterina aveva riferito al marito il suo colloquio con l'oratore milanese con un paio di giorni di ritardo.

Da un alto aveva paura che il Medici la riprendesse, chiedendole perché mai non avesse seguito il piano iniziale che prevedeva una distensione dei rapporti con Milano e non un loro inasprimento. E dall'altro aveva voluto prima ragionarci un po' per conto suo.

“Hai notizie da Firenze?” gli chiese la Tigre, facendosi versare un po' di acqua.

Da un paio di settimane aveva una strana repulsione verso il vino. In altri momenti si sarebbe preoccupata di una variazione tanto repentina in se stessa, ma anche nelle sue passate gravidanze si era trovata a cercare o evitare cibi e bevande senza apparente motivo.

Giovanni scosse la testa: “No, mio fratello non mi ha più scritto. E non mi ha ancora nemmeno mandato i miei soldi.”

“Forse ha avuto dei contrattempi.” minimizzò Caterina, mentre Bianca e Galeazzo li raggiungevano a tavola.

Il Medici aveva provato a suggerire che alla rocca si seguisse una cadenza meno da caserma, almeno per i pasti, ma la moglie, con il castellano e un paio di Capitani che le davano ragione, aveva controbattuto dicendo che sarebbe stato impossibile conciliare i vari turni di guardia e di addestramento con un unico orario per i pasti.

“Non dico di imporre ai soldati di mangiare tutti assieme – aveva allora provato a dire il Popolano, già sapendo che la sua richiesta sarebbe caduta nel vuoto – ma almeno noi della famiglia...”

La Sforza aveva avuto un solo momento di esitazione, a cui poi aveva fatto seguire un chiaro diniego.

“Sì, può essere...” convenne Giovanni, dopo aver salutato Bianca e Galeazzo che avevano già cominciato a servirsi grosse porzioni di stufato.

In realtà Lorenzo gli aveva scritto, ma non per dire cose belle. Di Firenze non aveva fatto nemmeno cenno, ma si era concentrato solo ed esclusivamente sui suoi rimproveri verso di lui.

Lo accusava di star trascurando gli affari di famiglia per farsi quelli della famiglia 'della Lionessa di Romagna' e poi lo riprendeva più e più volte per i pettegolezzi che scaturivano dalla loro sconsiderata condotta amorosa.

'Più che alla meni son giunto per difendere la tua faccia a questi, che checché si creda a far certe cose con cotal donna, è l'uomo che si passa per conquistato e non per conquistatore', aveva voluto soggiungere.

Per la prima volta, dopo averla letta, Giovanni aveva gettato una lettera di suo fratello nel fuoco.

“Ancora non capisco che sta aspettando il Doge...” fece Caterina, risvegliando il marito dai suoi pensieri: “Insomma, mi aspettavo che rimandasse Pandolfo Malatesta a Rimini il prima possibile e invece se lo tiene ancora a Venezia. Di questo passo sembra fino che aspettino che sia Firenze a fare il primo passo.”

“Gli scontri a Pisa sono già cominciati però.” si intromise Galeazzo, che aveva sentito proprio la madre parlarne con il Capitano Numai quella mattina.

“Sì, ma al momento non è nulla di più che qualche tafferuglio...” minimizzò la donna, che comunque aveva apprezzato lo sforzo del figlio di prendere parte a quel genere di discorso.

“In ogni caso – fece Giovanni, cambiando un po' tono – sai che Galeazzo aveva ragione? La spingarda che aveva notato era davvero da ricalibrare...”

E per un po', con gran compiacimento del Medici, che ci teneva a vedere la moglie passare qualche momento di serenità coi figli, la Sforza si intrattenne con Galeazzo a discorrere di artiglieria.

Bianca fu un po' invidiosa del fratello, nel vedere come lui e la loro madre parlassero la stessa lingua, ma si rabbonì molto quando, mentre gli altri due si confrontavano sulle loro conoscenze in merito di bombarde, il fiorentino intavolò con lei, apparentemente per caso, un lungo discorso sulle poesie di Francesco Petrarca.

 

“Basta! Basta! Vi prego... Vi prego!” stava guaendo Lamberto Dell'Antella, le carni provate dalla tortura e gli occhi incapaci di guardare i ferri che erano appena stati arroventati per lui: “Parlo! Vi giuro, parlo!”

L'aguzzino fece segno al suo assistente di posare i ferri e così l'uomo che stava dirigendo l'interrogatorio – il cui naso era stato arricciato per tutto il tempo, per contrastare il tanfo che il prigioniero mandava – e si avvicinò un po': “Dunque, parlate.”

Lamberto, tra un gemito di dolore e uno di pentimento, vuotò completamente il sacco spiegando come gli stessi uomini che nel 1494, senza mai essere nemmeno sospettati, avevano cercato di far rientrare di forza Piero Medici a Firenze, sfruttando l'appoggio di Carlo VIII, adesso stavano per riprovarci, a distanza di circa tre anni.

Man mano che l'interrogatore segnava sul suo foglio di pergamena i nomi di quelli che andavano arrestati, la sua faccia si accendeva sempre di più di stupore.

Dell'Antella stava scomodando alcuni tra i notabili più notabili della città e molti di loro, per quel che se ne sapeva, avevano di recente sostenuto i Popolani a scapito del Fatuo.

Se la confessione si fosse rivelata attendibile, molte cose sarebbero cambiate negli equilibri della repubblica.

Quando l'interrogatorio fu concluso e si diede permesso al carcerato di tornare nel suo buco, in attesa del processo, la lista di nomi finì davanti al Gonfaloniere di Giustizia che, reagendo in modo molto simile a colui che aveva raccolto l'interrogatorio, cominciò a leggere.

Quando arrivò ai nomi più eclatanti, non riuscì a trattenere la voce e, partendo con un sussurro che si faceva sempre più altro, concluse l'elenco: “Giovanni e Lorenzo Tornabuoni, marito di Giovanna degli Albizi, Jacopo Pitti, Bernardo Del Nero e Niccolò Ridolfi.”

Dopo la peste, pensò, ci mancava solo quello.

“Procediamo con gli arresti?” chiese il bargello, guardando il Gonfaloniere in attesa.

L'uomo era ancora con le labbra spalancate, ma annuì e così il responsabile della sicurezza cittadina gridò qualcosa ai suoi e in men che non si dica uno squadrone di guardie uscì dal palazzo della Signoria per recarsi in molte onorate dimore, tra cui palazzo Ridolfi.

 

Giovanni passava con lentezza la punta delle dita sulla schiena nuda della moglie stesa vicino a lui.

La Sforza si sentiva tranquilla, in quel momento. L'uomo che le stava accanto l'aveva fatta sentire come sempre la donna più desiderata e più amata del mondo e il silenzio che aveva poi riempito la loro camera la stava cullando con dolcezza, facendola quasi assopire.

Il Medici, invece, non aveva sonno e sperava che la moglie presto si rimettesse a cercarlo, come aveva fatto appena erano saliti in stanza dopo cena.

Gli piaceva, quando era lei a proporsi in quel modo così vorace e semplice, come se non avesse aspettato altro per tutto il giorno.

“Il maestro d'armi mi ha detto che continui a seguire i progressi dei miei figli.” fece a un certo punto Caterina, il viso quasi del tutto affondato nel cuscino.

Il marito continuava ad accarezzarla, con appena più decisione, apprezzandone la pelle soffice e sempre calda, e preferì non prendersi troppi meriti, dicendo solo: “Faccio quel che posso. E loro stanno facendo altrettanto.”

“Tu sei bravo coi ragazzini e coi bambini.” fece Caterina, con ammirazione.

“Be', sai...” si schermì l'uomo: “Con i miei nipoti ho fatto molta esperienza. Vivendo con mio fratello, li ho visti nascere... Diciamo che ho imparato come è meglio comportarsi con i più piccoli...”

La Tigre, che era seriamente interessata a quell'argomento, ma non l'aveva ancora sfiorato perché temeva il giudizio del fiorentino – che era sempre molto gentile, ma che sapeva essere anche tremendamente franco – si voltò verso di lui.

Giovanni ne approfittò per spostare le sue attenzioni dalla schiena al profilo della spalla, poi del braccio, giù fino al fianco.

Benché quei movimento stessero quasi facendo passare di mente i propri figli alla Leonessa, la donna si impose di affrontare la questione, intanto che ne aveva il coraggio: “E dei miei figli? Cosa ne pensi di loro?”

Il Popolano, prima o poi se l'aspettava quella domanda. Così preferì essere del tutto sincero, focalizzandosi di più sull'idea generale che non sul suo giudizio in materia militare.

“Bernardino è un bambino sereno, malgrado tutto. Ha dei momenti di tristezza, ma per il resto ha un buon carattere.” disse, e la Sforza restò ad ascoltarlo senza fermarlo.

Forse, pensò Giovanni, era quello che voleva sapere davvero e non quanti avversari avessero disarmato o fossero stati disarmati dai suoi figli.

“E poi è veramente bello. Quando sarà un giovanotto, farà innamorare tutte le ragazze di Forlì, ci puoi scommettere – ridacchiò il Medici – e sarà divertente, vederlo conteso dalle giovani di tutta la città...”

Caterina fece un debole sorriso. Anche se nell'intento del fiorentino quelle frasi erano allegre e ottimiste, per lei rievocavano ancora troppo Giacomo. Anche lui, quando era suo, attirava gli sguardi di tutte le donne di Forlì.

“Galeazzo, invece, è già un gran signore adesso.” continuò l'uomo, mentre la sua mano si fermava con più decisione sul fianco della moglie: “Quando sarà adulto, sono certo che si potrà contare su di lui.”

La Sforza conveniva su quel punto e attese con pazienza che il marito proseguisse, ma Giovanni sembrava intenzionato a non aggiungere altro.

Così fu lei a chiedere: “E Ottaviano?”

Per la prima volta da quando avevano iniziato a parlare, la mano del Medici fu attraversata da un leggero tremito, ma quando parlò, lo fece con voce distesa: “È molto solo.”

“Se l'è voluto lui.” ribatté la moglie, piccata.

“Io credo che sia stato solo fin dall'inizio.” provò a precisare Giovanni.

Caterina stava già scuotendo la testa, pronta a cercare qualche scusa che la sottraesse a quell'accusa implicita, quando qualcuno bussò con insistenza alla porta.

“Chi è?” chiese Giovanni, alzandosi subito e infilandosi le brache per andare ad aprire.

“Sono io.” fece sapere il castellano.

Appena il fiorentino aprì un po' la porta, Cesare Feo gli porse una lettera, senza nemmeno accorgersi della Contessa, che se ne stava incurante stesa sul letto, senza alcun vestito addosso.

“Da dove arriva?” chiese il Popolano, che alla luce della torcia portata dal castellano era rimasto così accecato da non distinguere bene il sigillo.

“Da Firenze, è di vostro fratello, credo.” spiegò Cesare: “Mi hanno detto che era urgente, ecco perché mi sono permesso...”

“Avete fatto bene...” fece Giovanni, annuendo e poi salutandolo con un cenno del capo, mentre già richiudeva la porta.

L'uomo si sedette sul letto e guardò un momento Caterina, prima di spezzare il sigillo e cominciare a leggere.

Incerta se fosse un messaggio diretto anche a lei o meno, la Sforza attese con pazienza che il marito finisse.

Senza che vi fosse il bisogno di chiedergli spiegazioni, il Popolano le porse il messaggio e, mentre lei cominciava a scorrere le prime righe le anticipò: “A Firenze è scoppiata la peste e in più hanno arrestato un parente di Simone.”

La Tigre, allora, lesse con ancor più fretta quello che Lorenzo aveva scritto e poi ripiegò la lettera e guardò il viso di Giovanni, che lasciava trasparire tutta la sua preoccupazione: “Credi che anche Simone potesse essere coinvolto in una delle congiure ai vostri danni?”

Il marito fece subito segno di no e poi aggiunse: “Io affiderei la mia stessa vita, anzi, perfino la tua o quella di nostro figlio – e per sottolineare la cosa appoggiò una mano sul ventre della moglie – a Simone.”

“Come possiamo essere certi della sua buonafede, ora che hanno arrestato un suo congiunto con un'accusa così grave?” chiese la donna, accigliandosi.

“Credi che, uccidendo tutti i parenti dei congiurati che hanno assassinato il tuo Giacomo non abbia colpito anche degli innocenti?” chiese, retorico, il Medici, alzandosi: “Ecco, così dubitando di Simone, colpiremmo senza motivo un innocente.”

“Ma...” fece la Sforza.

“Vedrai, sarà lui il primo a scriverci per smentire la sua possibile connivenza.” assicurò l'uomo, andando alla scrivania.

“Chi più si giustifica, più sembra colpevole.” gli ricordò Caterina, restando a letto, ma protesa in avanti, come se volesse vedere che cosa il marito stava scrivendo.

“Tu non lo conosci. Se fosse in qualche misura colpevole, a una notizia simile scapperebbe, nascondendosi chissà dove.” spiegò il fiorentino.

“A chi scrivi?” chiese la Tigre.

“A mio fratello. Voglio saperne di più.” rispose il Medici.

Con un sospiro pesante, Caterina si rimise coricata, sul fianco e attese con pazienza che suo marito finisse di vergare la sua importante missiva.

 

Ercole d'Este rilesse ancora una volta la lettera che il suo ambasciatore a Milano, Antonio Costabili, gli aveva fatto recapitare quel giorno.

Era piena notte e non riusciva a dormire. Suo figlio Alfonso non era stato bene e bruciava per la febbre, così il Duca di Ferrara aveva seguito qualche ora di veglia in preghiera e poi si era ritirato nei suoi appartamenti.

Però, la sua testa non gli aveva permesso di riposare e così era ancora lì a rimuginare sulle parole di Costabili.

Gli aveva riferito che l'Arcivescovo di Milano era seriamente malato e che tutti si aspettavano che morisse da un momento all'altro.

Con il suo solito tatto, il Moro aveva proposto subito uno dei suoi figli – 'Cesare suo fiolo naturale nato da madonna Cecilia' aveva specificato l'ambasciatore – benché avesse sì e no sei anni.

Per fortuna, Vincenzo Bandello, priore di Santa Maria delle Grazie, si era subito opposto.

Ludovico, che si riteneva il maggior – e non a torto – benefattore di quella specifica chiesa, si era offeso molto, in un primo momento, ma poi il priore, lavorando d'astuzia, lo aveva dissuaso a seguito di un interminabile colloquio privato, convincendolo infine che un ruolo simile non si confaceva in alcun modo a un bambino tanto piccolo.

“Manderanno la cristianità in malore...” biascicò tra sé l'Este, gettando la lettera sulla scrivania e sbuffando: “Il Moro, il papa, tutti quei cani...”

Alzando le mani in una simbolica resa, il Duca di Ferrara si mise finalmente a letto, ma, più cercava di dormire, più la situazione caotica che lo circondava gli faceva desiderare di ritirarsi a vivere in eremitaggio sulla cima di una montagna.

 

Giovanni aveva finalmente finito di scrivere e aveva chiesto il permesso alla moglie di chiudere la lettera con il suo sigillo.

Caterina glielo aveva concesso, tanto sapeva che era ormai una sua consolidata abitudine, e poi lo aveva accolto accanto a sé nel letto.

Benché fosse piena estate, il lenzuolo era piacevole e stare uno accanto all'altra serviva a entrambi per acquietare l'animo dopo una serie di notizie tanto destabilizzanti.

Nel buio quasi perfetto – visto che ricoricandosi il Medici aveva spento anche le ultime candele e a parte qualche raggio di luna, nulla filtrava dalla finestra – La tigre e il Popolano si abbracciarono in silenzio, sfiorandosi a vicenda il volto e il collo con le labbra, fino a trovarsi in un bacio.

Come spesso le capitava quando qualcosa le faceva avvertire la precarietà della sua situazione, Caterina sentì crescere di nuovo dentro di sé una fame selvaggia, diversa da quella più placida che la prendeva quando a fine giornata cercava la compagnia del marito.

Il fiorentino ormai conosceva la differenza tra quelle due differenti reazioni della moglie, ma in quel momento anche lui provava il suo stesso bisogno.

Così, quando sentì le mani di Caterina scendere fino a sfilargli le brache che ancora portava, non la fermò, al contrario, l'anticipò nelle sue intenzioni e nel buio della notte la fece sua.

 

Il sole batteva sul palazzo del bargello, quel 21 agosto. La giustizia era stata incredibilmente rapida, quasi quanto lo era la peste nel divorare le carni dei fiorentini.

Lorenzo Tornabuoni, Giannozzo Pucci, Bernardo Del Nero, e Niccolò Ridolfi, a cui era stato negato l'appello al Consiglio Grande, erano stati condannati a morte, assieme ad altri, dal Gonfaloniere di Giustizia Francesco Valori.

Il boia, quel giorno, ebbe un gran da fare. Davanti a un pubblico esiguo, decimato dal morbo che si stava disseminando con violenza in tutta Firenze, aveva mozzato la testa a un condannato dopo l'altro.

Quando ebbe finito, si asciugò la fronte con il dorso della mano guantata di nero e schizzata di sangue e poi si ritirò, lasciando che altri ritirassero cadaveri e teste e cercasse di pulire un po' in terra.

Lorenzo Medici, uno straccio su bocca e narici, sia per proteggersi dalla peste – per quel che poteva servire – sia per non sentire con troppa forza il tanfo del sangue, guardò fino alla fine la testa di Niccolò Ridolfi.

Quando la vide sparire con le altre in un grosso cesto, represse a stento un conato di vomito, ricordandosi come quella, fino a poco tempo prima, fosse sul collo di un uomo con cui lui aveva parlato e a volte discusso.

Il volto scuro, imbronciato più del solito, Lorenzo si fece con discrezione il segno della croce e poi lasciò, mesto, il palazzo del bargello, diretto a casa.

Mai come quel giorno si faceva strada in lui il desiderio di ritirarsi in campagna, in attesa che la peste passasse. Tanto, con quel pendizio sulla testa, nessuno a Firenze stava più pensando alla guerra con Venezia, men che meno a rovesciare quella cornacchia di Savonarola.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 371
*** Dica pur chi mal vuol dire, noi faremo e voi direte. ***


 

“Ascanio sostiene che in Vaticano non si parli d'altro che di riforme.” disse Ludovico, guardando Giovanni Sforza con un'espressione annoiata: “Ha spedito i suoi figli al sud, togliendoseli di torno, come aveva promesso di fare.”

“Ma Lucrecia...” cominciò il pesarese, che aveva già i bagagli pronti per tornarsene a casa, ma che non accennava a dare ordine alla sua scorta di mettersi in marcia.

“Vostra moglie s'è chiusa in convento e per quanto ne sa Ascanio non ne uscirà tanto presto. Che abbia avuto la vocazione, o che il papa se la voglia tenere lontano per espiare le sue colpe non è dato a noi di saperlo.” fece il Moro, sbrigativo: “Fatto resto che Alessandro VI un mese fa ha scritto al re di Spagna dicendo che intende fare questa benedetta riforma e poi ritirarsi in un monastero a vita per pregare, lasciando perfino il suo scettro papale.”

“Non ci credo, non è possibile.” disse subito Giovanni che, durante i suoi soggiorni a Roma aveva imparato molto bene a capire quegli eccessi del papa: “Cambierà idea prima che sia autunno e a quel punto...”

“Ascanio sostiene che il Borja ha anche accettato una lettera di Savonarola che gli porgeva le sue condoglianze intimandogli di pentirsi per tutti i suoi peccati...” fece Ludovico, quasi sperando che quella notizia convincesse il parente della buona volontà del Santo Padre.

“Chiacchiere! Rodrigo Borja è capace di inchinarsi davanti a qualcuno al mattino e sgozzarlo alla sera!” s'infervorò Giovanni che con il caldo afoso che investiva Milano, quel giorno non faceva che sudare.

“Allora – riprese il Duca, che aveva trovato in un primo momento quasi divertente la presenza del parente alla sua corte, ma che ormai cominciava a non sopportarlo davvero più – se lo conoscete così bene non vedo perché vi ostiniate a tenere in piedi il matrimonio con sua figlia! Fate come dite lui! Dite a tutti di non averla mai conosciuta e fate dichiarare nullo il matrimonio! Ci libereremo tutti di un peso!”

“Ma...” riprese Giovanni, perdendo un po' della sua vivacità, mentre dalla porta entrava Bartolomeo Calco.

“Perdonatemi, devo fare cose di massima urgenza...” fece il Moro, liquidando il parente e avvicinandosi al cancelliere.

“Partirò domani mattina.” concluse Giovanni Sforza, che dopo quel breve scambio aveva capito che cercare aiuto tra i consanguinei non gli avrebbe giovato.

Nella lista gli restava solo la signora di Forlì, ma dopo gli screzi che negli anni avevano portato i pesaresi e i forlivesi a scontrarsi per la questione dei pedaggi, non era certo di trovare in lei un appoggio. E anche se l'avesse trovato, che poteva fare una donna con uno Stato tanto piccolo, per proteggerlo dal papa?

“Andate con Dio, Giovanni.” lo salutò il Duca, sollevando appena gli occhi dalle carte che Calco gli aveva messo in mano: “Non scomodatevi a salutarmi, prima di partire. Consideratela cosa fatta.”

 

Caterina stava guardando Bernardino duellare con le spade di legno assieme a Galeazzo. Le piaceva vedere come i due fratelli andassero d'accordo e quei momenti le davano un certo senso di pace.

Il cortile era deserto, a parte lei e i suoi due figli. Stava calando la sera e nell'aria si sentiva ancora l'odore pungente della giornata di solleone che aveva infiammato Forlì e le campagne che la circondavano.

Giovanni stava adempiendo a della corrispondenza e così la Sforza era scesa a vedere Galeazzo e Bernardino che, non paghi di un'intera giornata passata con i soldati, ancora si davano da fare, anche se con un tono molto più giocoso che non in presenza del maestro d'armi.

La Tigre aveva preso uno sgabello da campo e, stando nel punto più in ombra, si era messa in osservazione, facendo attenzione, di quando in quando, a quello che le sembrava di sentire dentro di sé.

Sapeva che era troppo presto per distinguere nettamente la piccola vita che cresceva dentro di sé, ma ormai era incinta più o meno da due mesi e quindi l'idea che nel suo ventre ci fosse un nuovo figlio si stava facendo spazio nella sua mente, diventando di giorno in giorno più concreta.

“Basta, basta, mi arrendo!” rise Galeazzo, alzando le braccia e permettendo al fratello minore di esultare.

A quel punto, dopo essersi stretti la mano, i due guardarono verso la madre, che fece loro segno di avvicinarsi.

“Sei davvero bravo, Galeazzo. Stai facendo molti progressi.” disse la donna, guardando il più grande e rammaricandosi che avesse appena undici anni e mezzo: “Continuando di questo passo, diventerai un condottiero di fama.”

Il ragazzino gonfiò il petto, colmo d'orgoglio e restò per qualche istante con gli occhi puntati in quelli della madre.

Nel vedere la fierezza che quel volto trasmetteva, Caterina si disse ancora una volta che solo Galeazzo fosse stato un po' più grande, avrebbe lasciato a lui lo Stato, ritirandosi finalmente a vita privata. Sarebbe rimasta nelle retrovie, nel caso lui avesse cercato il suo aiuto, ma lo avrebbe lasciato libero di agire come voleva.

E invece gli unici suoi figli che avessero già un'età compatibile con la carica di Conte erano un inetto come Ottaviano e un fanatico religioso come Cesare.

Stringendo appena le labbra, punta ancora una volta da quel pensiero amaro, la Contessa si rivolse a Bernardino che, in imitazione del fratello maggiore, stava in piedi rigido come un soldatino.

“Ti piace, tirare di spada?” chiese Caterina, guardando il più piccolo, anche se i suoi occhi continuavano a sfuggirlo, come sempre.

Bernardino annuì e aggiunse: “Un giorno voglio diventare un cavaliere, come mio padre.”

La Contessa sospirò. Non era la prima volta che il bambino esprimeva quel desiderio e come sempre la Sforza avrebbe voluto spiegargli che Giacomo non era stato un cavaliere come quelli che conosceva lui.

Anche se aveva ottenuto il titolo da niente meno che il Duca di Milano, suo padre era sempre e solo stato uno scansafatiche.

Poi, però, appena prima che le parole arrivassero da sole, la Tigre riusciva sempre a mordersi la lingua per tempo e, come fece anche quella volta, dire: “Sono certa che un giorno lo diventerai.”

Mentre si alzava dallo sgabello e dava una leggera pacca sulla spalla ai figli, l'attenzione le cadde su un piccolo ricamo della giacchetta di Bernardino. In filo dorato e rosso, qualcuno gli aveva impresso il simbolo della famiglia Sforza Riario: la rosa affiancata alla vipera.

“Chi te l'ha fatto, questo?” gli chiese, con una certa serietà, appoggiando le dita sul petto del figlio.

Bernardino deglutì, quasi temesse di aver fatto qualcosa di sbagliato e guardò il fratello in cerca di sostegno.

Galeazzo, sperando di non mettere nei guai nessuno, rispose: “È stata Bianca. Stava facendo esercizio con il ricamo e Bernardino le ha chiesto di abbellirgli il giubbetto.”

La Sforza annuì appena e poi si congedò dai figli abbastanza frettolosamente, con un sorriso appena accennato: “Rimettete tutto in ordine, mi raccomando.” soggiunse, indicando le spade di legno che avevano ancora in pugno.

 

Luigi Avogadro si era dimostrato un ospite eccellente, per Francesco Gonzaga. Quando aveva visto il Marchese di Mantova arrivargli davanti al portone di casa vestito in modo sobrio, e in cerca di qualcuno che lo accogliesse in incognito per permettergli di incontrare 'una certa persona', Luigi aveva accettato subito.

Francesco gli era così grato che, se avesse potuto, avrebbe scritto a Isabella per dirle di scegliere delle stoffe di pregio da inviare subito a Brescia per ripagarlo di quell'incomodo.

Ma se era lì era anche per via di sua moglie e dunque non poteva certo chiederle una cosa del genere senza scatenarne ulteriormente le ire.

Caterina Corner sarebbe arrivata quella sera, per vederlo eppure il Marchese non riusciva a pensare ad altro che a come aveva lasciato Isabella.

Il loro matrimonio gli stava sfuggendo di mano senza che riuscisse a far nulla per riafferrarlo. Più ci provava, più gli scivolava dalle dita.

Gli ultimi litigi avevano portato con loro qualcosa di insanabile che Gonzaga ancora non aveva colto pienamente, ma che sapeva avrebbe allontanato lui e Isabella sempre di più.

Se ripensava ai primi tempi, al modo in cui lui la cercava di continuo, quando era a Mantova, e l'entusiasmo con cui lei gli si concedeva...

Versando del vino nei calici che aveva già preparato per sé e per l'ex regina di Cipro, illustre figlia di Venezia, Francesco sospirò tra sé, rammaricandosi per i propri errori e sperando che quell'incontro fosse ciò che faceva al caso suo.

Se fosse riuscito a convincere la Corner a mettere una buona parola con il Doge – con cui lei era in rapporti ottimi – magari Barbarigo avrebbe rivalutato la situazione e avrebbe ancora una volta riaccolto l'incostante Marchese di Mantova come suo paladino.

“Mio signore, l'ospite che attendavate è qui.” annunciò un servo, affacciandosi sulla porta.

“Fatela entrare.” concesse Francesco, cercando di riscuotersi dai suoi tormentati ricordi.

Eppure, mentre Caterina Corner entrava nella stanza del Marchese, illuminata sia dalle candele sia dalla luce ancora tersa della sera d'estate che entrava dalle finestre, l'uomo continuava a rivedere il viso di Isabella, contratto dalla rabbia, mentre lo minacciava di lasciarlo per sempre.

“Non puoi.” aveva detto lui, con semplicità, sperando che mettere una donna pragmatica come sua moglie davanti a quell'ovvietà l'avrebbe placata.

“Posso invece – aveva ribattuto lei, stringendo i pugni – se voglio, me ne andrò e tu non saprai più nulla di me!”

“Marchese...” fece la veneziana, allungando la mano affinché Francesco gliela baciasse: “Che emozione... L'eroe di Fornovo!”

Mentre si piegava a quell'esigenza dell'etichetta con un sorriso di rappresentanza, Gonzaga guardò la donna che gli stava di fronte con lo stesso occhio critico che usava quando si sceglieva un'amante. Aveva passato i quaranta e i suoi lineamenti stavano un po' cedendo al peso del tempo, però nella sua postura e nei suoi capelli chiari e ben acconciati si respirava ancora benissimo l'aura che la Corner doveva aver portato con sé da giovane.

Malgrado la gradevole visione, però, la mente del Marchese stava ritornando ancora una volta a quell'ultima discussione. Senza sapere come, lui e Isabella avevano iniziato a parlare di figli, fino a rinfacciarsi il fatto che in tutti quegli anni di matrimonio non fossero ancora riusciti a concepire un maschio.

“Se solo passassi meno tempo tra le gonne delle tue amanti..!” aveva esclamato Isabella, sollevando le sopracciglia con tono eloquente.

“Da che mondo è mondo, è colpa della donna, se non nasce un maschio!” aveva contrattaccato lui, sentendosi incredibilmente simile a suo suocero, nel fare certi discorsi.

“Non lo credo davvero!” aveva ribattuto Isabella, fissandolo con aria di sfida.

“Stai allora dicendo che sarebbe colpa mia se mi date solo figlie femmine deboli o addirittura morte?!” si era acceso Francesco, rievocando in modo molto bieco lo spettro della loro bambina morta in fasce.

A quel punto il viso di Isabella s'era fatto di cenere e pietra e la sua voce era diventata una scheggia di ghiaccio: “Si raccoglie ciò che si semina.”

“Vi vedo pensieroso.” fece Caterina, sedendosi e facendo cenno all'uomo di fare altrettanto: “Patite per amore?”

Con quel semplice gesto, l'ex regina di Cipro aveva ristabilito in un attimo gli equilibri, facendo capire al mantovano chi era più alto in grado.

Convinto che con una persona apparentemente tanto perspicace come la Corner fosse necessario dimostrarsi schietti, Gonzaga si massaggiò la fronte e cominciò il suo discorso in un modo totalmente diverso da quello pensato all'inizio: “Ho bisogno del vostro aiuto, perché mi son cacciato in un guaio che mi sta portando anche ad aver mia moglie come prima nemica...”

 

Dopo cena, la famiglia si era riunita nella sala delle letture, dove Sforzino si era esibito, un po' riluttante, nella lettura di un pezzo di poema che aveva studiato quel giorno con il suo precettore e poi Bianca aveva cantato un paio di canzoni, proprio come faceva a suo tempo sua zia.

Giovanni aveva ascoltato entrambi i figli della moglie ed era stato quello, tra i presenti, ad applaudire più forte, quando avevano finito.

Malgrado, però, fosse apparso allegro per tutto il tempo, in realtà il Medici non aveva fatto altro che tenere d'occhio Caterina.

Quel giorno gli sembrava strana. Aveva qualcosa di diverso ed era ancor più pensierosa del solito.

Anche se pure lei aveva espresso la sua soddisfazione per le dimostrazioni di bravura di Sforzino e Bianca, era chiaro che la sua mente fosse immersa in tutt'altro.

Da un lato Giovanni si chiedeva se fosse per via del silenzio protratto di Simone, che non aveva ancora scritto, come invece lui si sarebbe aspettato.

Dall'altro si era reso conto che si stava avvicinando una brutta ricorrenza, per la Tigre di Forlì. Un paio di giorni dopo, infatti, sarebbe ricorso il secondo anniversario della morte di Giacomo.

Quando lo spettacolino serale fu terminato, la Sforza si congedò dai figli e disse a Giovanni di anticiparla in stanza. Benché si chiedesse il perché di quella richiesta, l'uomo eseguì senza fare domande.

“Bianca, puoi seguirmi un momento?” chiese la Contessa, raggiungendo la figlia.

Un po' tesa, com'era sempre, quando la madre le voleva parlare, la ragazzina tornò con lei nella sala delle letture e attese con ansia di sapere il motivo di quella convocazione.

“Ho visto il ricamo che hai fatto sulla giacchetta di Bernardino.” disse la Tigre, senza particolari intonazioni.

Bastò quella frase per agitare Bianca, che, diventando ancor più pallida del suo solito, si torse le mani l'una nell'altra, abbassando gli occhi blu scuro e scusandosi: “Lo so che non dovevo, ma me l'ha chiesto... Non sapevo che cosa ricamare... Messer Giacomo non aveva uno stemma e io...”

“Io non ti sto rimproverando.” fece Caterina, mortificata e attonita allo stesso tempo.

Non avrebbe mai creduto di scatenare quella reazione spaventata nella figlia. Le prese con decisione le mani, impedendole di continuare a tormentarsele e la invogliò a sollevare lo sguardo.

Quando finalmente la ragazzina riuscì a sostenere i suoi occhi, la Contessa riprese: “Volevo solo dirti che hai fatto un ottimo lavoro di ricamo.”

Bianca non riuscì a trattenere un sospiro di sollievo e poi accennò anche un sorriso: “Davvero?”

“Sì.” confermò la madre, stringendo un po' di più le sue mani attorno a quelle della figlia, che si erano fatte gelide per l'agitazione: “Hai uno stile di ricamo molto leggero ed elegante. Sei veramente brava.”

Non abituata a sentirsi rivolgere certo complimenti, la ragazzina fece una mezza riverenza, facendo scivolare via le dita da quelle della Contessa e poi, senza sapere nemmeno lei perché, cercò di scappare da quella situazione che la stava mettendo un po' in imbarazzo dicendo: “Se permettete, Bernardino a volte mi chiede di leggergli qualcosa, prima di dormire...”

“Per quello ci sono le balie.” le ricordò la Leonessa, riacquistando senza volere il suo consueto tono brusco.

Bianca alzò un po' una spalla: “A me non dà alcun incomodo.”

“E allora non ci vedo nulla di male.” cercò di riparare Caterina e per la prima volta da tanto tempo, madre e figlia si scambiarono un sorriso che riusciva a parlare meglio di quanto non sapessero fare loro.

 

“Preparate tutto quanto.” stava dicendo Pandolfo, indicando i bauli ai servi che il Doge aveva lasciato al suo servizio.

“Che succede?” chiese Violante, arrivandogli alle spalle.

“Torniamo a Rimini.” rispose il marito, voltando appena il viso, tanto da permetterle di vedere il profilo affilato del suo lungo naso.

“Ah...” fece la donna, fissando impotente la servitù che cominciava a sistemare le loro cose.

Siccome il Malatesta stava per andarsene di nuovo senza dire altro, la donna lo inseguì fin fuori dalla stanza.

Il palazzo in cui erano alloggiati era tranquillo e in quella notte di fine agosto sembrava quasi un posto incantato.

Visto che Pandolfo passava gran parte delle sue giornate a fare bagordi con dei veneziani che riteneva amici e le notti a fare altrettanto con le cortigiane e le schiave che gli venivano offerte o che comprava di tasca propria, Violante aveva assaporato in quelle settimane una certa libertà.

La sfruttava per fare cose banali, per prendersi i suoi spazi e, soprattutto, per sfuggire la compagnia del marito.

“Come mai stiamo ripartendo?” chiese a Pandolfo, quando riuscì a farlo fermare.

Buttando gli occhi al cielo, l'uomo si passò una mano tra i lunghi capelli neri e poi sbuffò: “Stupida donna...”

In altri momenti Violante l'avrebbe affrontato, intimandogli di non apostrofarla mai più a quel modo, ma in quel momento le premeva solo avere risposte e dunque non voleva farlo arrabbiare.

“Il Doge ti ha dato ordine di...” iniziò a dire la donna, ma il marito la fece tacere alzando una mano in aria, come per mandarla a quel paese.

“Nessuno mi può ordinare niente!” esclamò, sporgendo in fuori le labbra sottili e passandosi indice e medio sulla seta del suo giustacuore: “Il Doge ha finalmente capito quel che andava fatto e mi ha rinnovato la condotta. Quattrocento cavalli. E mi ha anche evitato l'obbligo di rassegna.”

Violante assorbì da quelle informazioni molto più di quanto il marito non credesse e poi fece solo un cenno con il capo, prima di dire: “Bene, allora torniamo a Rimini.”

 

Simone lesse con attenzione quello che Lorenzo Medici gli aveva scritto e si chiese perché Giovanni non lo avesse avvertito per tempo.

Fino a quel momento nessuno si era preso il disturbo di dirgli che un suo parente era stato giustiziato, tanto meno che a Firenze era scoppiata la peste.

Si mise subito alla scrivania, sotto la luce delle candele, e iniziò immediatamente una missiva da consegnare alla Contessa Sforza.

Voleva prendere le distanze da quanto fatto da Niccolò Ridolfi e spiegare che non sapeva assolutamente nulla di quello che lui e gli altri giustiziati avevano combinato per finire con la testa recisa dal busto.

Lorenzo gli aveva scritto che non gli aveva fatto sapere nulla prima, perché voleva essere certo che Niccolò venisse giudicato colpevole, prima di allarmarlo, però a Simone quella reticenza non era piaciuta comunque....

“Sei ancora sveglio?” chiese Lucrezia Feo, entrando nella stanza del marito.

Ridolfi annuì appena, firmando la missiva che aveva appena terminato e poi la guardò. Sua moglie indossava un abito scuro bellissimo, che donava alle sue forme una gentilezza che a volte non avevano.

La bellezza prorompente di Lucrezia, a tratti, era quasi volgare, ma c'erano momenti, come quello, in cui a suo marito sembrava quasi una figura angelica.

“A chi scrivi?” chiese la donna, mettendosi sul divanetto vicino alla finestra, per togliersi la rete dai capelli scuri e prepararsi per la notte.

“Alla Sforza.” rispose laconico Simone, iniziando a piegare la pagina in quattro per chiudere il messaggio.

Lucrezia non fece altre domande, ma il marito si ricordò della solenne promessa che si erano scambiati e così, con un sospiro pesante, le spiegò quel che era successo.

“Dovresti andare da lei anche di persona, per spiegarle quello che hai spiegato a me.” disse la Feo, alzandosi e mettendosi alle sue spalle: “Le parole di una lettera non sono mai convincenti come quelle che escono dalle tue labbra. Non sei bravo, a scrivere.”

Ridolfi si lasciò andare a un mezzo sospiro di abbattimento, mentre Lucrezia cominciava a massaggiargli le spalle.

“Sei stata da Tommaso?” le chiese.

In realtà non voleva sapere dov'era stata. Da quando si erano giurati di non avere alcun segreto, sua moglie gli parlava a volte e senza pudori degli incontri con i suoi amanti.

Simone sopportava, sapendo benissimo che per Lucrezia il loro era solo un matrimonio di convenienza, così come lo era stato per lui all'inizio, e a volte riusciva anche a fare dello spirito su certi aneddoti.

La ripagava allo stesso modo, andando nei bordelli di Imola, dove ormai tutti lo conoscevano, ma non traeva più la stessa soddisfazione, da quegli incontri fugaci. Più passava il tempo, più si rendeva conto di stare bene solo quando era con Lucrezia.

“Sì, sono stata da Tommaso.” rispose la donna, sollevando le sopracciglia e stringendo le labbra, quasi contrariata.

Lasciò le spalle del marito, dopo un'ultima carezza, e si andò a sedere sul letto, le braccia incrociate e l'espressione abbattuta.

“Come sta?” provò a dire Simone, restandosene alla scrivania.

“Sta diventando un fantasma.” disse Lucrezia, sconfortata: “Si occupa degli affari del Bosco, ma è molto giù di morale.”

Seguì un breve silenzio, e Ridolfi finì di chiudere il suo messaggio, mentre la moglie si passava pensierosa le mani sulle ginocchia.

“Sai domani che giorno è?” chiese dopo un po' Lucrezia.

Il marito ci pensò e stava per rispondere con la data, quando si rese conto di cosa intendesse la moglie: il giorno seguente sarebbe stato l'anniversario della morte di Giacomo.

“Sì, so che giorno è.” fece allora l'uomo, alzandosi e andando finalmente a sedersi accanto alla moglie.

“Ecco, Tommaso non si dà pace.” spiegò Lucrezia.

“E tu?” chiese Simone, scostando una ciocca di capelli neri dal viso della moglie.

La donna sollevò le spalle: “Io e Giacomo eravamo quasi degli estranei.” fece un'espirazione fonda, una sorta di stacco per lasciar intendere il suo desiderio di cambiare argomento, e poi disse: “Tu, piuttosto, quando andrai a Forlì a spiegarti con la Sforza, stacci attento.”

Simone annuì e poi, cercando di liberare un po' la mente dagli impegni che lo stavano attanagliando, si avvicinò ancor di più alla moglie e la baciò.

Aggrappandosi all'ampia schiena muscolosa del marito, Lucrezia rispose al suo bacio e poi, ridendo, gli chiese: “Questa sera non esci?”

“Questa sera resto con te.” sussurrò lui, infilando una mano sotto le gonne della moglie: “Neppure se mi portassero via con la forza...”

La donna rise ancora e, mentre Simone la faceva stendere, si trovò a pensare che non era poi così male, essere la moglie del Governatore di Imola.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 372
*** Noli me tangere ***


 

Giovanni sospirò, mentre si svegliava lentamente, voltandosi sul fianco. Allungò un braccio, per cercare la moglie, ma trovò solo il lenzuolo stropicciato.

Accigliandosi, si mise seduto e sbatté un paio di volte le palpebre. Il sole era già alto, ma non doveva essere molto tardi. Caterina non era in camera e a un secondo tocco il Medici si accorse che la sua parte del letto era fredda, quindi doveva essersene andata da un po'.

Buttò le gambe oltre il bordo del materasso e il pavimento di pietra freddo contro la pianta dei piedi lo fece rabbrividire.

Mosse con cautela le articolazioni dal ginocchio in giù e le trovò sempre più rigide. Anche se non aveva particolari dolori, quella difficoltà di movimento stava rendendo la sua claudicanza impossibile da mascherare.

Stancamente, chiedendosi come facesse a fare così caldo già a quell'ora, si tirò su e cominciò a vestirsi poco per volta, prendendosi i suoi tempi. Se si muoveva con cautela, gli sembrava di riuscire a gestire meglio la rigidità delle sue gambe.

Quando fu pronto, con addosso abiti leggeri, uscì dalla camera e andò a cercare Caterina. Lo fece con discrezione, ma quando, dopo aver vagato per tutta la rocca, fu stufo di camminare, preferì chiedere a qualcuno.

Anche se i suoi dolori non lo stavano tormentando in modo particolare, preferiva evitare lo sforzo inutile di andare in città, se per caso la Tigre era a Ravaldino e lui non l'aveva incrociata per puro caso.

“Avete visto mia moglie?” chiese, senza ragionare troppo sulla scelta delle parole, quando si imbatté nel castellano.

Cesare Feo restò un momento in silenzio, nel sentire il fiorentino riferirsi alla Contessa in quei termini, ma in fondo sapeva benissimo cosa li univa e quindi dopo quell'attimo di smarrimento, rispose: “Sì, sì, certo... È uscita a caccia questa mattina, poco prima dell'alba... Non ve l'ha detto?”

Il Popolano registrò la notizia e, notando in modo spiacevole l'occhiata che il castellano gli stava dedicando, rispose, fingendo di essersene ricordato solo in quel momento: “Ah, sì, sì, certo...”

Cesare Feo lo salutò con un cenno del capo e proseguì per la sua strada, mentre Giovanni si sedette su una delle panche del loggiato.

Caterina non era estranea a quelle decisioni repentine, e anche andare nei boschi da sola non era una cosa fuori dal comune, per lei.

Tuttavia, il Medici non poteva dimenticare che quel giorno ricorreva il secondo anniversario della morte di Giacomo Feo. E nemmeno che Caterina portava in grembo il loro bambino.

Se per caso avesse commesso qualche sciocchezza, a caccia, o anche solo qualche leggerezza, mettendosi a sfidare qualche bestia più feroce di lei...

Scuotendo il capo con forza, il Popolano si rimise in piedi e decise di sviare la mente lavorando a qualcosa. Benché non avesse alcuna intenzione di passare del tempo con il castellano che, con i suoi occhi scuri lo aveva tacitamente deriso, fissandolo come a dirgli che finalmente si rendeva conto di che significava essere il marito di una donna come la Sforza, andò nello studiolo e gli chiese di dargli qualche registro da controllare.

 

Caterina accarezzava in silenzio il collo setoso del suo purosangue. Quel mattino, molto presto, si era spinta fino ai prati di Cassirano, vicino al confine con Faenza, ed era ancora lì.

Anche se davanti a sé vedeva il verde prepotente della natura e sentiva sul suo viso il sole cocente d'agosto, la Contessa non riusciva a fare altro che tuffarsi nei ricordi.

Come aveva fatto già troppe volte, stava ripercorrendo il giorno che le aveva strappato Giacomo e più ci ripensava, più non si dava pace.

Il suo amatissimo secondo marito le aveva sempre detto di non fidarsi di Ottaviano. L'aveva capito subito che era pericoloso e non solo un incomodo.

Però Caterina non poteva accettare l'idea che suo figlio fosse realmente in grado di fare del male al suo Giacomo, e così aveva scartato sempre l'idea, salvo poi trovarsi dinnanzi al fatto compiuto.

L'aria pesante di umidità e calore che si sollevava a zaffate da terra le si infilò nelle narici, facendole sentire con arroganza la forza della vita.

Chiuse un momento gli occhi, tornando a sentire il sole su di sé e accorgendosi per la prima volta da ore di avere sete.

Prese dalla sella la fiasca che aveva portato con sé e bevve qualche sorso d'acqua. Quando ebbe soddisfatto quel bisogno primario, i suoi occhi tornarono sul panorama di Cassirano e quella volta fu davvero troppo.

Ricordava l'ultimo bacio che lei e Giacomo si erano scambiati e poi il tragitto verso casa. L'aveva lasciato solo, permettendogli di restare in fondo alla fila, assecondando la richiesta di Bianca che l'aveva voluta accanto a sé, pregandola di restare sul carretto con lei, invece che montare il suo cavallo.

Caterina strinse il pugno e i denti, mentre la consapevolezza che anche sua figlia fosse stata complice tornava nel suo animo.

Aveva deciso di dimenticarlo, di non includerla mai nell'elenco di quelli che avevano complottato contro Giacomo, ma la verità era che, o per ingenuità o per volontà, anche Bianca era stata complice.

Con rabbia, tirando repentinamente di lato le redini, indusse il suo purosangue a rimettersi in marcia, prima a passo vivace e poi correndo sempre più forte.

Non badò a dove stesse andando, stringendosi al collo della bestia e lasciando che fosse il suo istinto a guidare entrambi da qualche parte.

Quando il purosangue fu troppo stanco e sudato per continuare la cavalcata, la Sforza lo fece fermare e smontò di sella.

Erano in mezzo alla vegetazione, ma la donna, che in quegli anni aveva battuto palmo a palmo tutte le aree verdi che sorgevano attorno a Forlì, aveva capito dove si trovavano. Così legò il cavallo a un tronco e poi, preso l'arco e la faretra, si inoltrò nella vegetazione in cerca di una piccola preda da mettere sul fuoco.

Malgrado i pensieri, mezzogiorno era probabilmente passato da poco e il suo stomaco cominciava a brontolare.

 

Il Duomo era mezzo vuoto, come spesso capitava, da quando la Contessa Sforza aveva pubblicamente accusato i suoi preti di non essere servi fedeli né suoi né di Cristo, per via del rifiuto che fecero nel prendersi cura delle spoglie mortali di Girolamo Riario.

Essendo domenica, ed essendo solo, Giovanni aveva pensato di andare a messa proprio lì, per vedere che aria tirava e sentire quel che si diceva.

Restò in disparte, ma, malgrado ciò, in molti lo riconobbero e qualcuno scambiò con lui qualche chiacchiera.

Siccome usciva spesso in città assieme alla moglie, più di un forlivese ormai lo conosceva e così lo trattavano come usavano fare con Caterina. Gli esponevano i loro problemi, lo ringraziavano per eventuali migliorie fatte dalla Contessa, oppure si lamentavano delle soluzioni che ancora non erano state trovate.

“Tutte quelle donnacce...” gli disse un'anziana forlivese, avvicinandolo con circospezione, il capo coperto da un velo nero un po' rovinato e il naso a becco che faceva capolino tra due piccoli occhi chiari: “Io l'ho sempre detto che l'avrebbero guastata, alla fine...”

Il Medici aveva guardato la donna senza capire e così quella, scorgendo nel viso del fiorentino la confusione che l'aveva preso, aveva fatto un respiro profondo e, afferrandolo per un braccio, aveva spiegato: “La Contessa, che Dio l'assista, s'è riempita la rocca di donnacce di strada e le fa lavorare nelle cucine e chissà che altro!”

Finalmente il fiorentino comprese. Era vero, glielo aveva detto la stessa Caterina. Molte delle serve che lavoravano a Ravaldino erano o schiave liberate o ragazze strappate ai postriboli della città.

“Ricordatevi di Maria di Magdala.” fece allora Giovanni, guardando di sottinsù la vecchia con fare eloquente: “E chiedetevi chi ha compreso meglio le scritture, tra voi e la Contessa.”

La donna non parve capire, ma annuì lo stesso e finalmente lasciò il Medici libero di tornare ai suoi pensieri.

In realtà nemmeno a lui aveva fatto piacere, in un primo momento, scoprire la provenienza della maggior parte delle serve di Ravaldino. Così come gli era parso strano il taglio spartano che la Tigre aveva dato alla vita nella rocca.

Una volta aveva anche provato a chiederle come mai in tutta Ravaldino non vi fosse un letto normale, di quelli sul gradino rialzato, con il baldacchino per chiudere fuori il freddo d'inverno.

La Sforza era rimasta molto stupita da quel commento e gli aveva chiesto: “Perché, preferiresti un letto come quelli che dici tu?”

Il modo in cui gli aveva posto la domanda, seriamente stralunato, aveva fatto sì che Giovanni perdesse ogni desiderio di rendere un po' meno rustica la rocca, tanto che aveva ceduto: “No, preferisco anche io questi...”

Siccome i preti stavano cominciando a officiare il rito domenicale, il fiorentino cercò di seguire quel che dicevano, ricacciando indietro tutto quello che riguardava sua moglie e la sua complessa personalità.

Tuttavia, quando notò tra i chierici accanto all'altare anche Cesare, con la sua tonsura perfetta, tutte le belle parole latine spese per lodare Dio persero per lui ogni interesse e la sua mente si concentrò di nuovo su Caterina, con la stessa intensità con cui ci si concentra su un enigma irrisolvibile.

 

La carne della lepre si staccava dall'osso alla perfezione. Caterina assaporò il gusto deciso della piccola bestia che aveva appena cacciato con una soddisfazione inaudita.

Dopo essersi messa in cerca di una preda, le era venuta una grandissima voglia di carne di lepre e la fortuna gliene aveva fatta trovare quasi subito una.

L'aveva centrata in piena testa e poi l'aveva scuoiata in gran fretta, con la pancia che protestava e un desiderio quasi incontrollabile di addentarne le carni.

Aspettare che il fuoco prendesse e che poi la lepre cuocesse era stato quasi intollerabile, ma alla fine il pranzo era pronto e la Contessa aveva potuto placare la fame in pochi minuti.

Quando si sentì sazia, gettò gli ossi in mezzo al prato e trovò un tronco comodo a cui appoggiarsi.

Accarezzò con dolcezza il suo ventre, convinta che quell'improvvisa voglia fosse dovuta al piccolo che portava dentro di sé. Per quanto potesse essere valido come pronostico, la Tigre era certa che il figlio che aveva dentro di sé avrebbe avuto una personalità molto decisa, se era stato capace di guidarla a quel modo, pur essendo ancora tanto piccolo.

Assorta, sempre con una mano sulla pancia, la Leonessa iniziò a fantasticare sul bambino che aveva concepito con Giovanni. Più di tutto, sperava che prendesse da lui il carattere. Più ancora dell'intelligenza, dell'amore per le arti o della bellezza.

Mentre si immaginava il futuro di quel piccolo, maschio o femmina che fosse, le fu fatale ripensare all'attesa di Bernardino. Quando Giacomo aveva saputo di essere in procinto di diventare padre, era stato euforico.

E poi, quando il loro figlio era nato, un po' le circostanze, un po' la paura, aveva fatto prendere a entrambi solo decisioni sbagliate.

Sentendosi improvvisamente nauseata da tutto il verde che la circondava e dall'odore opprimente della terra calda e umida, Caterina si alzò di scatto e tornò al cavallo, pronta a vagare ancora per qualche ora, prima di tornare a casa.

 

“Lo sappiamo tutti che è un animo inquieto.” stava dicendo Luffo a Francesco Numai: “So che non a tutti piace l'idea di essere comandati da una donna, ma fino a oggi, quante volte possiamo dire che abbia davvero sbagliato qualche mossa politica?”

“Io dico solo che una nuova leva a tappeto potrebbe essere utile, certo, ma sarà una spesa per lo Stato e...” ribatté il Capitano, ma la voce gli morì in gola, quando vide arrivare Giovanni.

“Messer Medici...” salutò Luffo, inchinandosi al fiorentino.

Il Popolano gli fece segno di non incomodarsi e poi scambiò un rigido cenno del capo con Francesco, prima di dire: “Di cosa stavate parlando?”

I due Numai si scambiarono un'occhiata rapida, e quando il più vecchio dei due parlò, a Giovanni fu chiaro che in quello scambio silenzioso avessero deciso che era meglio dire la verità, non sapendo quanto l'ambasciatore avesse davvero sentito.

“Stavamo parlando della campagna militare che la Contessa sembra in procinto di iniziare...” disse Luffo, con tono guardingo: “Ci chiedevamo se attaccheremo Rimini presto e, soprattutto, se la spesa per il nuovo reclutamento a tappeto sia sostenibile...”

“I soldati vanno pagati bene, se si vuole che siano fedeli.” fece il Medici, ripetendo quasi alla perfezione una delle cose che sua moglie gli aveva detto mille volte.

“Lo sappiamo benissimo – fece allora Francesco, una mano sull'elsa della spada e un'altra sul fianco coperto dal cinturone di cuoio – anche se trovo che un vero uomo debba essere fedele al suo signore indipendentemente dal danaro.”

“In un mondo ideale, sarebbe come dite voi.” annuì piano Giovanni, che solo pochi mesi addietro avrebbe parlato esattamente come il Capitano.

“In ogni caso – riprese Luffo, visibilmente preoccupato – le paghe che la Contessa ha fissato per i soldati sono davvero alte, e adesso che la popolazione maschile di questo Stato è arruolata per più della sua metà...”

“I soldi li abbiamo.” chiuse in fretta il discorso il Popolano, rendendosi però conto che il ragionamento dei Numai aveva un solido fondamento: “E poi si possono fare mille economie, che la Contessa già fa.”

“Lo sappiamo bene...” fece a quel punto Francesco, distendendosi un po' e permettendosi una breve risata: “Una Sforza che non ha a corte nemmeno un Trinciatore...”

Giovanni si morse il labbro, trovando quel dettaglio meno divertente di quanto non lo trovasse il Capitano, ma alla fine convenne: “La Contessa sta dando prova di grande umiltà, con il suo stile di vita essenziale. I soldi risparmiati in questo modo basteranno per finanziare le truppe. E se non dovessero bastare, state tranquilli che sappiamo dove attingere.”

Prima Luffo e poi anche Francesco chinarono il capo in segno di rispetto e a quel punto il fiorentino decise di chiudere la discussione con un saluto frettoloso.

Quando stava per girare l'angolo, però, li sentì che riprendevano a parlottare e una frase lo colpì più delle altre.

Francesco Numai, infatti, dopo qualche parola che il Medici non era riuscito a cogliere, aveva detto, a mezza bocca: “Ma quali economie... Quella vive così perché le piace, mica perché deve...”

 

Il pomeriggio si stava tingendo di rosso, e Caterina aveva infine deciso di tornare in città.

Era già sera, ma il sole non era ancora tramontato. Era crudele, quanto quel giorno di fine agosto si stesse dimostrando lungo, proprio quando la Sforza avrebbe desiderato di vederlo passare in un lampo.

Passò in mezzo a Forlì scegliendo le strade meno in vista, sperando di non essere fermata da nessuno.

Non portava prede attaccate alla sella e le frecce che aveva portato con sé erano ancora quasi tutte nella faretra. Con la fama di cacciatrice che aveva, sarebbe stato chiaro a chiunque che quella battuta di caccia era stata tale solo di nome.

Si trovò davanti alla chiesa di San Girolamo e, senza nemmeno pensarci, legò il cavallo a uno dei cerchi del muro ed entrò.

L'odore pungente di incenso le riempì i polmoni e solo in quel momento si ricordò della commissione fatta ai preti di quella chiesa, a cui aveva chiesto di celebrare quel giorno almeno tre messe in ricordo di Giacomo.

Non c'era nessuno, però, e come orario era possibile che la terza funzione commissionata fosse finita da poco.

Caterina si trovò a pensare che probabilmente nessuno aveva assistito né a quella né alle altre due.

Se non fosse stato per la paura che provavano verso di lei, i forlivesi – così come gli imolesi – non avrebbero fatto alcunché per ricordare Giacomo.

Stringendosi nelle spalle e vedendo di sfuggita un paio di religiosi che sparivano dietro all'altare con in mano dei candelotti da sostituire, la Sforza andò fino alla pietra tombale del suo secondo marito.

Restò immobile a lungo, senza fare o pensare nulla. Non provò nemmeno a pregare.

Cogliendo di sorpresa perfino se stessa, un impulso improvviso la fece scoppiare di colpo. La rabbia, mescolata alla confusione e al dolore, mossero il suo braccio e le fecero dare un forte pugno alla lastra di marmo dietro cui riposavano i resti mortali di Giacomo.

Non sentì nemmeno la violento dell'impatto contro la pietra. Tutto quello che riuscì a fare da quel momento in poi, fu piangere.

Non si accorse neanche dei preti che le erano passati alle spalle. Erano accorsi, spaventati dal suono sordo e improvviso che era arrivato dalla cappella dei Feo, dove, notoriamente, non andava mai nessuno.

Quando avevano visto chi c'era, si erano affrettati a dileguarsi, per lasciare alla Contessa un po' di privatezza.

Con il fiato spezzato dal pianto, la Tigre si stava maledicendo per la propria debolezza e per la sua incapacità di arrendersi all'evidenza, dopo ben due anni.

Restando accucciata in terra vicino alla lapide del suo Giacomo, la Leonessa attese con pazienza che le lacrime diminuissero, fino ad asciugarsi. Non voleva uscire da quella chiesa con gli occhi arrossati e le guance rigate.

 

“Io proprio non capisco perché vi ostiniate a tenerli tanto corti...” fece Bernardi, prendendo un ricciolo del Medici e studiandolo alla luce calante della sera.

Giovanni era passato davanti alla barberia quasi per caso. Dopo aver badato ad alcuni affari alla rocca, siccome i figli della moglie di domenica non si esercitavano, aveva deciso di tirar sera vagando per Forlì.

Non sapendo dove fosse Caterina, aveva dovuto trovare un modo per placare l'ansia che a tratti lo coglieva. Si fidava ciecamente di lei, ma da quando erano sposati non era mai sparita per così tane ore senza nemmeno fargli sapere che sarebbe stata via per un po'.

“Capelli e barba lunga attirano le pulci e basta.” rispose il fiorentino, sollevando gli occhi chiari al cielo e poi, con un mezzo sorriso aggiunse una costatazione che aveva fatto sua moglie: “E danno maggior presa al nemico.”

Era stato un commento che Caterina aveva fatto una volta che si parlava di Ottaviano e dei suoi capelli lunghi, curati tanto quanto lo erano stati quelli del padre. La Sforza aveva subito criticato quella scelta non tanto per lo stile, quanto per la scarsa utilità in battaglia.

Il Novacula sospirò, chiedendosi perché mai un uomo raffinato come l'ambasciatore di Firenze si ostinasse a girare con un'acconciatura degna di un bracciante, ma, da bravo professionista, si mise a tacere da solo e cominciò a spuntare i ricci del suo cliente.

“La Contessa è più passata qui in barberia?” chiese il Medici, dopo un po'.

Andrea sollevò le spalle e scosse la testa: “No, è da un po' che non la vedo...”

Il Popolano strinse i denti, benché avesse già immaginato in partenza quella risposta, e poi soggiunse: “In effetti ha avuto molte cose di cui occuparsi...”

“Dicono che il signor Conte non si stia dimostrando molto abile con le armi...” fece il barbiere, con tono casuale, ritoccando gli ultimi riccioli di Giovanni, solleticandogli un po' il collo con il metallo freddo dei forbicioni.

“Ha altre doti...” minimizzò il Popolano: “Non tutti siamo nati per tenere la spada in mano.”

“Certo, certo...” convenne il barbiere che, con un'abile mossa, mise via i forbicioni per estrarre il rasoio e iniziare a sbarbare il suo illustre cliente: “Mentre madonna Bianca? In paese la gente comincia a chiedersi quando andrà a Faenza...”

“Suo marito Astorre è ancora un bambino. Sia la Contessa, sia Castagnino ritengono che sia meglio attendere ancora qualche tempo.” ribatté il Medici, che cominciava a infastidirsi per tutte quelle mezze insinuazioni.

“È ammirevole il modo in cui difendete costantemente vostra moglie e i suoi figli.” disse il Novacula, passando la lama del rasoio sulle guance del fiorentino, imponendogli a quel modo di non parlare: “Ma fossi in voi starei attento.”

“E perché mai?” chiese l'ambasciatore, appena il barbiere ebbe sollevato il filo dalla sua pelle.

“Perché per ora Forlì vi ama, ma se resterete un difensore troppo sordo della Contessa, rischierete di legarvi a lei a tal punto che se dovesse fare un altro scivolone – un mezzo sospiro ricordò a Giovanni la sanguinaria vendetta della Tigre contro la nobiltà che l'aveva tradita – allora questa volta anche voi finireste nel gorgo e il popolo si troverebbe a odiarvi.”

Siccome Bernardi gli aveva appena passato il panno imbevuto di essenze sul mento, segno che il suo lavoro era terminato, Giovanni si alzò in fretta dalla sedia e si sentì in dovere di specificare: “Io faccio quel che mi pare, senza bisogno del vostro consiglio, se questo consiglio è evitare di prendere le parti della donna che amo.”

Andrea, colto in fallo, strinse le labbra e poi allargò un po' le braccia, a mo' di scusa. In quel momento il fiorentino capì che il barbiere aveva parlato più per gelosia, che non a ragion veduta e così evitò di riprenderlo ulteriormente.

“Ho sentito che a Firenze c'è la peste...” disse il Novacula, mentre Giovanni cercava i soldi nella scarsella.

“Dio piacendo passerà presto.” ribatté il toscano, senza troppa enfasi.

“Spero che vostro fratello e la vostra famiglia siano tutti in salute.” fece Bernardi, intascando la moneta che il cliente gli aveva porto.

“Sono in campagna – spiegò il Medici – non rischiano il contagio.”

“Chi può, fa bene a scappare.” convenne lo storico, con un sorriso che diede molto fastidio a Giovanni che, tuttavia, salutò con gentilezza il barbiere e uscì dalla bottega con una nuova agitazione nel petto.

 

Dopo cena, Giovanni era andato in camera, sempre più teso. Non era normale che sua moglie non fosse ancora tornata.

Stava misurando ad ampi passi claudicanti la stanza, chiedendosi se fosse il caso di andarla a cercare, e, in tal caso, da dove cominciare, quando la maniglia della porta si abbassò e finalmente Caterina gli si profilò davanti.

Cedendo al sollievo improvviso che provò nel vederla sana e salva, il Popolano le corse incontro e la strinse a sé con forza, quasi togliendole il respiro.

“Avevi paura che non tornassi più?” chiese lei, piatta, benché nelle sue intenzioni quella domanda volesse essere ironica.

“Ero solo un po' in pensiero.” fece lui, staccandosi subito, nell'avvertire la freddezza con cui la moglie aveva accolto il suo abbraccio.

La guardò un momento e, malgrado la luce delle candele fosse abbastanza debole, scorse nei suoi occhi la chiara ombra di un lungo pianto.

“Ti sei fatto tagliare i capelli...” notò la Tigre, passandogli una mano tra i corti ricci castani.

Il Medici annuì e poi osservò la moglie mentre si toglieva il mantello leggero da caccia e si sfilava gli stivali.

La donna sfuggiva il suo sguardo e non diceva nulla. Era chiaro che non avesse alcuna voglia di interagire con lui.

Tuttavia, colpito come sempre dalla sua straordinaria bellezza, così evidente nonostante la stanchezza con cui si muoveva e il modo in cui i capelli biondi e bianchi le si erano arruffati, probabilmente a seguito di una giornata molto difficile, dopo un po' il fiorentino provò a riavvicinarsi a lei.

In un primo momento, Caterina accettò i suoi baci e lo scorrere delle sue mani sulla schiena, ma poi, quando ormai era chiaro che il marito la volesse, lo fece indietreggiare un po' e sussurrò: “No, stasera no.”

Senza pensarci troppo, Giovanni provò di nuovo a sfiorarle il viso con le dita, ma la donna si ritrasse in modo inequivocabile, così, un po' in imbarazzo, l'uomo chiese: “Preferisci che dorma nell'altra stanza, stanotte?”

Vergognandosi, la Tigre arrossì e poi annuì, senza dire nulla.

Il Medici deglutì un paio di volte. Malgrado tutto, non si era aspettato di vederla accettare quella proposta.

Sperando di non infastidirla troppo, le diede un rapido bacio sulla guancia e poi le sfiorò appena il ventre, come a salutare il loro figlio non ancora nato e poi uscì senza dire nulla.

Rimasta finalmente sola, Caterina si stese a letto, ancora con addosso l'abito di quel giorno e, ricominciando a piangere in silenzio, dopo un po' scivolò in un sonno sordo e senza sogni.

 

Giovanni ci mise parecchio ad addormentarsi. Era andato nella stanza che prima era stata di sua moglie e per la prima volta si era trovato a ragionare a fondo su tutti gli uomini che era passati di lì.

Non era una cosa che gli aveva mai dato particolarmente fastidio, ma quella notte gli sembrava che il materasso fosse fatto di spine, se solo provava a pensarci.

Quando alla fine il sonno era arrivato, il Medici aveva tirato dritto fin quasi all'alba senza svegliarsi nemmeno una volta.

E non si sarebbe svegliato tanto presto, se non fosse stato per un paio di colpi alla porta.

“Avanti...” disse, aprendo gli occhi, un po' confuso nel trovarsi in quella camera.

Caterina aprì la porta e la richiuse subito. Nella camera quasi del tutto buia, se non per la parsimoniosa luce del sole che stava per nascere, la Tigre si avvicinò titubante al letto, mentre il marito si puntellava sui gomiti per guardarla meglio.

Restando in silenzio, la donna si tolse l'abito che portava, lasciandolo in terra, e poi, dopo essersi infilata sotto il lenzuolo, si strinse al marito.

Il Medici provò un immediato sollievo, nel sentire il calore della moglie su di sé e, quando si accorse che la donna cercava da lui un conforto che, evidentemente, non era riuscita a trovare da sola, ricambiò l'abbraccio e cominciò a baciarla lentamente, prima sulle labbra, poi sul collo, sul seno e scendendo sempre di più.

Mentre il marito rispondeva così alla sua tacita richiesta, Caterina chiese ancora una volta perdono al suo amato Giacomo, perché ogni volta, per lei, era un po' come tradirlo.

Ma, mentre sentiva la voracità del marito farsi sempre più esigente e avvertiva lei stessa la fame crescere dentro di sé, si disse che essere fedele a un morto non era un mestiere adatto a lei.

E così, abbandonandosi agli assalti di Giovanni, la Tigre provò a dimenticare il dolore e la confusione che aveva provato per tutto il giorno e dopo un po', senza quasi avvedersene, tutto quanto sparì dalla sua mente, tranne la viva e sicura presenza del fiorentino, alla cui schiena Caterina si aggrappava come un naufrago a uno scoglio in mezzo al mare in tempesta.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 373
*** Ipsa sua melior fama ***


 

Quando finalmente vide le porte di Forlì, Simone Ridolfi si permise di tirare un sospiro di sollievo e maledisse ancora una volta la sua malasorte che aveva voluto per lui un bel diluvio non appena aveva lasciato Imola.

Ci aveva messo qualche giorno a decidersi, ma poi, mosso soprattutto dalle parole della moglie, aveva deciso di andare di persona dalla Contessa.

E così, anche se erano solo i primi di settembre, il cielo aveva ben pensato di caricarsi di nuvole e rovesciare su di lui tutto quello che aveva trattenuto negli ultimi giorni.

“Messer Ridolfi, Governatore di Imola.” si annunciò, restando a cavallo e mettendo una mano sotto al mantello, come a tirar fuori il documento che ne attestava l'identità.

La guardia, che ben lo conosceva, lo lasciò passare senza chiedergli di visionare nulla e così Simone spronò il cavallo e attraversò la città a gran velocità, desideroso di sottrarsi all'acquazzone.

Quando arrivò alla rocca, i piantoni che stavano all'ingresso furono più indaginosi, gli fecero consegnare il cavallo, lo perquisirono, prendendo in custodia il suo pugnale da viaggio, e lo fecero attendere qualche minuto, prima di dargli il permesso di entrare, e, anche in quel caso, gli dissero di attendere il castellano o il Capitano Mongardini.

Ridolfi, restando riparato sotto al portone, si mise in paziente attesa. Anche se non faceva freddo, bagnato com'era stava congelando.

I suoi occhi vividi stavano passando in rassegna ogni cosa e, finalmente, intravide un profilo che gli era molto familiare.

“Giovannino!” esclamò, alzando un braccio e facendo qualche passo in avanti.

“Vi ho chiesto di attendere qui.” lo riprese la guardia, ma, non appena il Medici riconobbe Simone, il soldato tornò al suo posto e non disse più nulla.

“Vieni dentro, che qui ti prenderai qualcosa...” fece subito Giovanni, andandogli incontro e facendogli strada su per la scale: “Che cosa ci fai qui?”

Ridolfi, nel salire al piano di sopra, notò come il Popolano zoppicasse vistosamente e fu sul punto di chiedergli come stesse, senonché un'altra domanda gli premeva di più: “Avete stretto sulla sicurezza, eh? Prima non erano così puntigliosi, i soldati all'ingresso...”

“Ho pensato che fosse una buona norma controllare di più chi entra e chi esce da qui.” spiegò Giovanni, mentre portava il cugino verso una delle stanze in cui il camino era acceso: “Per non avere altri incidenti.” specificò.

“E da quando decidi tu in merito alla sicurezza della rocca?” chiese Ridolfi, accigliandosi.

C'era qualcosa, nel piglio del Medici, che non riusciva a cogliere. Sembrava molto più a suo agio dell'ultima volta che si erano visti, nel girare per la rocca e anche il modo disinvolto con cui si era preso il merito della maggior attenzione alla sicurezza aveva colpito molto Simone.

“Perché sei qui?” chiese il Popolano, senza rispondere.

Ridolfi annuì da solo e poi, prima che Giovanni lo facesse accomodare in una delle camere, lo guardò e, mettendogli una mano sulla spalla, gli disse: “Devo parlare subito con tua moglie. Dove la posso trovare?”

L'ambasciatore di Firenze scrutò per un istante il viso dell'altro e poi sollevò le spalle: “È uscita da un paio d'ore. Dovrebbe tornare a momenti.”

“È in città?” chiese Ridolfi, già pronto ad andare a cercarla.

“Credo sia nei boschi.” rispose Giovanni, senza inflessione.

“Con questa pioggia?” domandò sorpreso il Governatore di Imola che, pur conoscendo l'indole selvatica della Tigre, non la credeva tanto incosciente da starsene volontariamente fuori con quel tempo da lupi.

Il Popolano stava per rispondere in qualche modo, quando dal cortile si sentirono delle voci e degli zoccoli battere in terra. Subito il Medici corse alla finestra che dava verso l'interno e vide la moglie che smontava di sella, dicendo qualcosa a uno degli stallieri.

A Simone non sfuggì l'espressione sollevata che ridiede colore al suo viso, ma fece finta di niente, quando Giovanni gli disse solo: “Ecco, è arrivata. Aspetta pure nello studiolo, se vuoi. Te la mando subito. Ma prima vuoi asciugarti un momento..?”

“No, sto bene così.” ribatté il Governatore e, senza trattenere oltre il Popolano, che sembrava impaziente di correre dalla Sforza, si diresse allo studiolo del castellano.

 

Violante restava immobile, sotto al lenzuolo, senza riuscire a fare o dire nulla. Pandolfo, seduto accanto a lei, si stava già rinfilando gli stivali, con gesti secchi e spezzati.

Da quando erano rientrati a Rimini, l'aveva cercata di continuo e non sempre con la solito violenza, incurante del fatto che lei lo volesse o meno. Anche se a volte, come in quel caso, l'aveva dovuta forzare, c'erano stati momenti in cui era riuscito a farsi accettare, benché la Bentivoglio per prima si chiedesse come vi fosse riuscito.

Quando erano stati a Venezia, il Pandolfaccio sembrava quasi essersi dimenticato di lei, mentre una volta a casa, per quello che aveva potuto capire Violante, non aveva avuto altre donne se non lei.

“Mi cercherai anche stanotte?” gli chiese, con un velo di paura nella voce.

Il Malatesta si immobilizzò e poi, guardandola da sopra la spalla pallida, le chiese: “Perché, hai di meglio da fare?”

“È solo che prima...” iniziò a dire la donna, non riuscendo a terminare la frase.

“Venezia si aspetta che io abbia degli eredi, per dare stabilità al mio Stato. Che ti piaccia o no, è meglio che un figlio maschio sia tu a darmelo, piuttosto che un'altra donna.” fece Pandolfo, alzandosi in fretta dal letto e recuperando il camicione appeso all'inginocchiatoio: “Venezia mi ha chiesto espressamente di assicurare una linea dinastica legittima. E io intendo rispettare gli accordi.”

Violante finalmente comprese cosa stava davvero dietro all'improvvisa dedizione del marito nei suoi confronti e così, mentre lo vedeva lasciare la camera a passo svelto, con le sue gambe lunghe e secche, si sentì ancor più sporca di quanto non si fosse sentita fino a pochi minuti prima.

 

“Ah, e ti ha detto che vuole?” chiese Caterina, mentre seguiva Giovanni verso la loro camera.

Anche se, alla notizia dell'arrivo di Simone, la Contessa aveva espresso l'intenzione di andare subito da lui, il marito era riuscito a convincerla almeno a cambiarsi d'abito, prima.

Il suo vagare per i boschi aveva fatto sì che la pioggia la infradiciasse fino alla sottoveste e il Medici aveva troppa paura che si prendesse qualcosa.

“Con tutta quest'umidità – disse, mentre l'aiutava a cavarsi l'abito e poi a metterne uno asciutto – si rischia solo di prendersi un malanno e se già lo si ha, non si fa che peggiorarlo.”

A quelle parole, la moglie gli prese un momento le mani, per fargli smettere un momento di annodarle i lacci delle maniche: “Ti stanno tornando i dolori?”

Il fiorentino guardò altrove e poi, con una certa insistenza, forzò il blocco momentaneo della Leonessa e riprese in fretta a vestirla: “No, sto bene...”

La Contessa ci credette fino a un certo punto, ma il modo abbastanza disinvolto con cui Giovanni si muoveva per la stanza, le fece credere che la situazione non dovesse essere poi tanto tragica, al momento.

“Sai, anche mio nonno Francesco aveva sofferto di gotta...” disse, mentre uscivano dalla camera e andavano verso lo studiolo, tralasciando il dettaglio che Francesco Sforza si era ammalato più in tarda età rispetto al Medici: “E mi raccontavano che anche a lui, con l'umidità, peggiorava, ma poi, appena tornava il sole, si sentiva subito meglio...”

Giovanni non disse nulla, apprezzando quel goffo tentativo della moglie di rassicurarlo e, arrivati alla porta dello studiolo, la guardò un momento, interrogativo.

“Lasciaci soli.” confermò la donna, rispondendo alla tacita domanda dell'uomo.

 

Gaspare Torella girò attorno al letto su cui riposava il figlio del papa. Appena Cesare aprì un occhio, il medico gli sorrise e gli posò una mano sulla fronte.

Il Borja gliela scansò di prepotenza e sbottò: “E smettetela di trattarmi come un moribondo. Ormai sto bene! Anzi, voglio tornamene a Roma.”

“Ancora un po' di pazienza...” provò a dire il medico, sulla cinquantina, che, malgrado i lunghi soggiorni a Roma ancora non aveva perso l'accento di Cervia: “Il mal francese è una brutta bestia, dovete stare attento.”

Cesare sospirò. Si sentiva bene. Aveva dormito molto, aveva riposato, s'era sfebbrato. Non capiva che altro volesse quel maledetto dottore da lui.

“Se non approfitto adesso – disse ancora il Borja, chiudendo gli occhi per l'esasperazione di non essere compreso – del fatto che mio padre sembra tornato in sé...”

Gli erano giunte voci del fatto che molti dei buoni propositi di Alessandro VI fossero in fretta naufragati e che, addirittura, stesse pensando di richiamare a sé tutti i suoi figli. Era stato lo stesso Torella a suggerirlo ulteriormente, riportando fresche notizie da Roma, che davano il papa già dimentico dei suoi santi propositi di penitenza e riforme.

In tal caso, Cesare voleva agire in anticipo e proporsi una volta per tutte come figlio prediletto, pronto a prendere sulle spalle il destino della famiglia.

In più, Michelotto gli aveva fatto sapere di essere in Italia, proprio su commessa del papa che lo aveva mandato in luglio a soccorrere gli abitanti di Orvieto...

“Se state tranquillo ancora per stanotte – gli promise a quel punto Torella, scuotendo il capo davanti all'impazienza del suo paziente – vi prometto che vi lascerò partire. Ma io dovrò venire con voi per assicurarmi che non...”

“Quel che vi pare, dannato medico!” lo interruppe il Borja e, come a voler sbrigare il prima possibile la notte, benché probabilmente fosse solo pomeriggio, si tirò la coperta fin sul mento e si voltò sul fianco, cercando di dormire.

 

“Mia signora.” disse subito Simone, alzandosi dalla sedia su cui si era sistemato e facendo un profondo inchino.

“Siete fradicio... Sicuro di non voler qualche abito asciutto?” fece la Tigre, iniziando a trafficare con il camino per accenderlo.

Ridolfi, che nella breve attesa aveva ripassato mentalmente quel che doveva dire, si schiarì con forza la voce e, per far le cose in fretta, in modo da farsi meno male, cercò di attirare l'attenzione della Leonessa: “Lasciate perdere il camino, sono grande e grosso, una camicia bagnata non mi porterà all'oltretomba, statene certa.”

Il tono deciso con cui il Governatore aveva parlato indussero Caterina a lasciar davvero perdere il fuoco e concentrarsi su di lui: “Ditemi pure, allora.”

“Ho saputo solo pochi giorni fa della sorte del mio parente in Firenze, decapitato per tradimento per aver brigato due volte contro i Popolani, in favore del Fatuo.” iniziò a dire Simone, il viso contrito e gli occhi scuri: “Volevo scrivervi, ma su consiglio di mia moglie, ho preferito venire di persona.”

“Avete detto che l'avete saputo giorni fa. Come mai arrivate qui solo oggi?” chiese la Sforza, che, avendo ancora i lunghi capelli bagnati, cominciava ad avere un po' di freddo e sperava di poter chiudere in fretta il discorso e rintanarsi al caldo.

“Perché mi pareva indelicato arrivare alla vostra corte proprio nel ricorrere della morte del Barone Feo.” disse a voce molto bassa Simone, senza ombra di ipocrisia.

Quando ci aveva pensato, era stato proprio quello, il primo motivo che l'aveva bloccato. E poi era passato qualche giorno in più del previsto, ma, secondo lui, l'importante era essersi risolti, infine.

“E dunque, che avete da dire?” chiese la Tigre, incrociando le braccia sul petto.

Il Governatore poggiò un ginocchio in terra e, chinando il più possibile il capo, disse: “Che io sono un vostro servo fedelissimo, vostro e di vostro marito e che mai farei nulla per ledere nessuno di voi due, tanto meno Lorenzo, vostro cognato. Se il mio parente era dalla parte del Fatuo, ebbene, sappiate che io con i parenti rimastimi in Firenze ormai non ho più contatto alcuno, tanto che nella mia ultima visita, i più hanno fatto finta di non conoscermi nemmeno.”

Caterina gli si avvicinò e con fare sbrigativo gli disse: “Alzatevi. Non mi piacciono queste sceneggiate.”

Simone, sentendosi molto più agitato di quanto avesse creduto possibile, si rimise in piedi, in attesa delle parole della donna.

“Sappiate che, a differenza mia, Giovanni non ha mai dubitato di voi. Mi aspetto che tanta lealtà venga ripagata adeguatamente.” decretò la Tigre, che ormai non aveva più dubbi sulla buonafede del Governatore di Imola.

Ridolfi aprì le labbra, pronto a rinnovare il proprio voto di fedeltà, ma la Contessa lo bloccò prima che potesse dire anche solo una parola.

“Adesso basta chiacchiere. Ci siamo chiariti. Ho apprezzato il vostro gesto. Siete nostro ospite a cena, e anche per la notte. Non vi permetto di rimettervi in strada con questa pioggia.” concluse Caterina, dedicandogli un brevissimo sorriso che, più di tutto il resto, riportò la calma nel petto del fiorentino.

 

Isabella Este aveva chiesto a tutti di lasciarla un momento sola. Nemmeno le sue dame di compagnia la dovevano vedere in quello stato.

Le era appena arrivato un messaggio da una delle sue spie di Brescia, ma, se ne rese conto con fin troppa semplicità, le sarebbe presto bastato leggere le lettere delle pettegole del nord Italia per avere le medesime informazioni che ora leggeva dalle righe del suo informatore.

'Messer Francesco, marito vostro – aveva scritto la spia – ogne sera facesi vedere senza pudor alcuno a una festa diversa quivi in Brescia et ogne sera ei se accompagna con una dama diversa, sempre amorevolmente e con grande fracasso, ridendo ch'ei può vantare una signora diversa a notte, dando mostra di non aver alcun cuore ne' confronti vostri e del vostro onore.'

Isabella strinse il messaggio con tanta forza da strappare in parte il foglio su cui era scritto.

Suo marito la stava mettendo in ridicolo, rendendola lo zimbello di mezza Italia e solo per farle dispetto, solo perché non voleva ammettere di aver commesso un errore madornale nel maldestro tentativo di risolverne un altro.

Quando Isabella aveva saputo della ricerca di Francesco di un'intercessione da parte di Caterina Corner, aveva capito subito che sarebbe tutto finito in un gran pasticcio, tanto che il Doge stesso pare avesse dileggiato il Marchese di Mantova apertamente con tutti i suoi amici, dicendo che non gli era bastato 'mandar la moglie' a parlamentare, ma 'perfino un'amante, come il più misero degli uomini'.

Anche se nessuno sembrava credere davvero che l'ex regina di Cipro fosse l'amante del Gonzaga, il modo in cui la Corner aveva parlato al Doge, evidentemente, aveva lasciato intendere che il Marchese, per ottenere la sua nominale protezione, si fosse offerto né più e né meno di come erano soliti offrirsi i gladiatori alle matrone di cui speravano di ottenere i favori.

A quel punto l'Este aveva scritto furiosa al marito, chiedendogli, in pratica, se per caso fosse impazzito o se fosse solo stupido.

La risposta di Francesco era stata, evidentemente, abbastanza chiara.

Isabella andò alla finestra e quando vide Mantova coperta da uno strato di pesante nebbia, già immersa nel buio della sera, si sentì, per la prima da anni, tremendamente sola.

 

La sala dei banchetti, benché ci fosse un ospite discretamente importante, come Simone Ridolfi, era quasi deserta.

A parte Caterina e Giovanni, erano a tavola Bianca, il Capitano Rossetti e il Capitano Numai. Da un lato, il Governatore non era scontento di vedere che le abitudini della rocca non erano state stravolte dal suo arrivo, ma dall'altro si chiedeva come facesse suo cugino, abituato alle formalità di Firenze, ad accettare senza fare una piega quel genere di andamento.

Mentre la Contessa si serviva ancora un po' di carne di cervo, Simone non riuscì a trattenersi dal fare una battuta – anche per ravvivare un minimo il silenzio che era calato sulla tavolata – e così rise: “Certo che la vostra voracità non è diminuita, dall'ultima volta che vi ho vista mangiare!”

Siccome la Tigre non pareva in vena di trovare il commento divertente, Ridolfi ammiccò verso Giovanni, che gli stava accanto e disse, a voce appena più bassa, ma non abbastanza da non farsi udire anche dagli altri presenti: “E immagino che non tutta questa fame non sia rivolta solo alla carne di cervo...”

“Simone, per favore...” fece il Medici, senza però alcun imbarazzo.

Il Governatore ridacchiò ancora tra sé, soprattutto quando notò uno scambio di sguardi molto significativo tra i due Capitani seduti a tavola.

Aveva sentito, nelle poche ore passate alla rocca quel giorno, delle chiacchiere davvero molto interessanti riguardo suo cugino e la sua cara consorte e quelle occhiate gli stavano tacitamente confermando quasi tutto, così come il rossore che aveva colorito le guance della figlia della Sforza.

“Seriamente, mia signora...” fece dopo un po' Simone, tornando vagamente più compito, ma reso loquace dal forte vino che la Contessa gli aveva offerto, pur, stranamente per i suoi costumi, non bevendone lei stessa: “Sembra quasi che dobbiate mangiare per due!”

Quella che voleva solo essere una battuta di spirito, suscitò nella Tigre e nel Popolano una reazione che il Governatore non si lasciò sfuggire.

Senza che riuscisse a cogliere ogni sfumatura di quello che marito e moglie si stavano tacitamente dicendo con lo sguardo, Simone capì comunque che la donna alla fine doveva aver dato qualche tipo di permesso a Giovanni, ma non colse altro.

Anche Bianca notò qualcosa di strano e, per quanto le fosse parso di aver capito benissimo il motivo di tanto imbarazzo e silenzio, la sua mente in quel momento si rifiutò di considerare l'idea che sua madre fosse incinta.

“Piuttosto – fece con una certa disinvoltura la Leonessa, tornando a infilzare la carne con il pugnale e addentandone un pezzo – parlateci dei lavori a Bubano.”

Al che Ridolfi venne letteralmente trascinato in una lunghissima discussione sulla messa in opera della chiesa e della rocca a Bubano, tanto che, stanchi di sentirli, il Capitano Rossetti e Numai si congedarono, dopo un po', e altrettanto fece Bianca.

Come succedeva sempre alla tavola di Ravaldino, i commensali si avvicendarono e solo a tarda sera il conciliabolo si sciolse.

Caterina si scusò, dicendo che prima voleva passare un momento a dire una cosa al Capitano Mongardini, e così diede modo a Giovanni di restare indietro con il cugino, in modo da potergli dire quel che pareva desideroso di confessare.

“Ti spiace seguirmi un attimo nella sala delle letture? A quest'ora dovrebbe essere vuota...” fece Il Medici, partendo subito, senza attendere risposta.

Simone, che non attendeva altro, praticamente gli corse dietro, così euforico da far quasi fatica a stare al passo un po' rallentato del Popolano.

Quando arrivarono nella stanza prescelta, Giovanni accese qualche candela in più e poi fece segno al parente di sedersi, più per poter fare altrettanto che non perché volesse intrattenersi a lungo.

Fuori dalla finestra la pioggia batteva ancora con forza e l'umidità gli stava entrando nelle ossa come un tarlo, rendendo le sue articolazioni ancor più legnose e dandogli la tangibile sensazione di essere un vecchio, benché non avesse ancora compito trent'anni.

“Allora, dimmi tutto, Giovannino.” lo invitò Ridolfi, puntellandosi coi gomiti sulle ginocchia, sporto in avanti come chi si aspetta una grande rivelazione da un momento all'altro.

“E allora...” cominciò il Medici, pensando a come nessuno, nemmeno suo fratello Lorenzo, fosse ancora stato messo al corrente dello stato di Caterina.

Il Governatore lo guardava con tanto d'occhi, in spasmodica attesa di sapere, il grosso viso reso un po' rosso dal vino, e le larghe spalle un po' strette, come se stesse trattenendo il respiro.

“Dai, non farmi stare sulle spine... Ho capito che c'è qualcosa di grosso...” fece Simone, quasi perdendo la pazienza.

“Caterina è incinta.” soffiò alla fine Giovanni.

Non lo avrebbe mai creduto, ma dirlo ad alta voce, un po' lo emozionò. Fino a quel momento, ne aveva parlato solo con la moglie, e sempre in termini abbastanza vaghi.

Poterne parlare con qualcuno che lo conosceva da sempre e che gli era amico, era qualcosa che dava a quella notizia un peso tutto diverso. In qualche modo, gli faceva sentire il bambino che ancora non era nato come qualcosa di più reale.

“E bravo Giovannino!” esplose subito Simone, alzandosi in piedi e avventandosi sul cugino per abbracciarlo: “Sei pelle e ossa – soggiunse, mentre gli cingeva le spalle con le sue forti braccia – ma sai fare il tuo dovere eh?”

“Sapevo che te ne saresti uscito con una delle tue frasi infelici...” fece il Medici, non trattenendo però una mezza risata, mentre spingeva via Ridolfi.

“Veramente, Giovannino...” riprese il Governatore, tornando un po' in sé e guardando l'altro fiorentino con una sorta di orgoglio: “Un figlio, ma ti rendi conto? Con la Tigre, per Dio!”

“Per uno come te non dovrebbe essere nulla di speciale.” tagliò corto il Medici, che temeva che Simone fosse sul punto di lanciarsi in un altro dei suoi volgari panegirici: “Non sei tu che ti vanti di averne seminati in ogni dove, per poi affibbiarli a mariti più o meno ignari?”

“Che c'entra...” fece l'altro, agitando la mano e senza più traccia di ilarità: “Io parlo sul serio, adesso, Giovannino. Un figlio dalla donna che ami. E per di più adesso, che siete all'apice del vostro amore! Ti rendi conto della fortuna che hai?”

Il Popolano arrossì violentemente, sentendosi il collo e le orecchie in fiamme. Le parole di Ridolfi rispecchiava esattamente il suo stato d'animo, ogni volta che si metteva a ragionare su quello che gli stava capitando.

“Hai ragione, sono fortunato.” ammise, con un ampio sorriso.

Passarono ancora qualche minuto a parlare, fino a che Simone non gli chiese se avessero già pensato a come chiamare il piccolo, ma il Medici gli disse che era troppo presto e che non avevano ancora sfiorato l'argomento.

“Lorenzo lo sa?” chiese il Governatore, dopo aver passato velocemente in rassegna le persone che avrebbero potuto essere già informate di quel lieto evento.

“No, e per ora non voglio che lo sappia.” rispose il Popolano, fissandolo in modo eloquente.

“E va bene, e va bene...” concluse allora Ridolfi, gli occhi ancora accesi di gioia e le labbra schiuse in un sorriso di sincera soddisfazione per una simile notizia: “Allora, per festeggiare ti porto con me al bordello. E pago io.”

Il Governatore aveva già preso di peso il cugino che, per quanto avvezzo ai suoi ragionamenti, era rimasto basito davanti a quella proposta.

“Ma che stai dicendo?” domandò il Medici, divincolandosi dalla presa e guardandolo con aria offesa.

“Se tua moglie è incinta, ho pensato che...” fece Ridolfi, per la prima volta un po' in imbarazzo.

“Mia moglie non mi rifiuta, se è questo che pensi. Anzi.” si permise di specificare l'ambasciatore, sollevando il mento.

L'altro allargò un po' le braccia, a mo' di scusa e spiegò: “È che avevo sempre sentito dire che le donne in stato interessante fossero solite evitare il marito, per paura di...”

“Ti ricordo che tu basi le tue idee su matrimoni combinati, in cui il più delle volte la moglie vorrebbe sfuggire al marito anche quando non è incinta.” ribatté Giovanni, piccato: “Senza contare che Caterina ha già partorito sette figli, tutti in salute. Immagino sappia quel che fa.”

“Ovviamente.” concordò Ridolfi, riacquistando il sorriso: “Allora vuol dire che al lupanare non avrà la concorrenza di un bell'uomo come te. Avanti, corri dalla tua Tigre. Se è vero che ha sempre certi appetiti, sarà affamata, ormai...”

Giovanni fece un'espressione scocciata, ma la pacca benevola che il cugino gli diede gli fece riprendere il buon umore di poco prima.

“Sarai un ottimo padre.” lo incoraggiò Ridolfi, appena prima di separarsi, nel corridoio: “Così come sei un ottimo marito.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 374
*** Ché voler ciò udire è bassa voglia. ***


 

“Allora? Hai detto tutto a Ridolfi?” chiese Caterina, non appena Giovanni entrò nella loro camera.

La Contessa era allo specchio e si stava mettendo la sua crema che profumava di galbano. Il marito si era accorto che ultimamente aveva preso a usarla quasi tutti i giorni. Così come usava con maggior frequenza la sua lozione per tenere le mani morbide, in modo da non lasciarsele rovinare dai lavori manuali dai quali era solita non sottrarsi.

Insomma, in un certo senso, gli pareva che Caterina stesse tornando a curarsi di più, un po' come aveva sentito dire che facesse quando era sposata con il suo secondo marito.

Quando si erano conosciuti, non era ancora uscita dal periodo più buio della sua vita. Giovanni la ricordava benissimo, nei suoi eccessi e nella confusione che tutt'ora, a volte, la riacciuffava, rischiando di rimetterla davanti ai propri demoni.

Vedere come stesse lentamente riacquistando un equilibrio, arrivando perfino a indulgere di nuovo in cose che riteneva frivole, come la cura di sé, scaldava il cuore del Medici. Non tanto perché così sarebbe stata più bella per lui, quanto perché era il segno che qualche ferita in lei iniziava a guarire.

“Sì, gli ho detto tutto.” affermò il fiorentino, andandosi a sedere sul letto, esausto.

La pioggia non accennava a smettere e quella giornata l'aveva stancato come non mai. Tuttavia, adesso che la notte stava scendendo, si sentiva molto meglio, malgrado le gambe doloranti.

“Come l'ha presa?” chiese la Tigre, finendo di mettersi la crema sul viso e voltandosi verso il marito.

“Dire che è euforico, sarebbe un eufemismo.” riassunse in breva il Popolano.

Caterina non fece alcuna espressione particolare, limitandosi a dire: “Davvero era così contento?”

“Tanto che ha deciso di andare a festeggiare in un postribolo.” precisò il Medici, con un'alzata di sopracciglio.

“È sempre il solito.” commentò lapidaria la Contessa.

“Mi ha anche chiesto di seguirlo.” soggiunse Giovanni, curioso di vedere come la Tigre l'avrebbe presa.

Si era atteso una battuta sprezzante, o anche un piccolo scatto di rabbia, invece il sorriso soddisfatto che increspò le labbra della moglie lo sorprese, e in modo molto piacevole: “E invece tu hai preferito restare qui con me.” disse la donna, chiaramente fiera del successo ottenuto.

“Solo uno sciocco lascerebbe il tuo letto per quello di un'altra.” assicurò il Medici, mentre la moglie gli arrivava accanto e, dopo un lungo bacio, cominciava a togliergli il giubbetto di raso.

Per poco il fiorentino non si mise a ridere da solo, ripensando alla mezza profezia fatta da Simone, ma si trattenne senza troppo sforzo, già anche troppo preso dalle mani di Caterina che, roventi e lisce come seta, si stavano già muovendo su di lui con intenzioni che conosceva molto bene.

 

Ottaviano Manfredi si passò una mano tra i lunghi capelli biondi e continuò ad ascoltare i due chiacchierone che erano seduti alle sue spalle.

La locanda, una delle peggiori di Pisa, era piena di gente e il baccano era tale che per il faentino esule era difficile cogliere proprio tutto quello che i due si dicevano. Per di più, purtroppo, entrambi avevano un accento veneziano così forte che era quasi impossibile distinguere alcune parti del discorso.

Per fortuna, però, Ottaviano aveva capito che la maggior parte delle parti meno intellegibili erano solo bestemmie.

Quando i due cominciarono a discorrere d'altro, Manfredi si concentrò di nuovo sul calice quasi vuoto che aveva davanti.

Il conflitto tra Firenze e Pisa s'era concretizzato poco, fino a quel momento, e ormai sembrava che i duecentocinquanta cavalieri di Giampaolo Manfrone, condottieri veneziano in difesa di Pisa, fossero sul punto di una rotta per la lunga e immotivata attesa.

I due beoni che Ottaviano aveva ascoltato fino a quel momento erano parte del suo seguito e avevano detto che il Manfrone fosse sul punto di chiedere al Doge il permesso per lasciare Pisa per un po', in modo da andare a Napoli dalla moglie.

Finendo il vino che aveva davanti, Manfredi si rialzò e lanciò una moneta al locandiere. Ormai aveva pochi soldi con sé e aveva capito di essere solo un incomodo per quelli che lo avevano accolto quando era arrivato in fuga e senza più un piano.

Uscendo in strada, sotto al cielo carico di nuvole del settembre pisano, Ottaviano annusò l'aria di mare che spirava da lontano e cominciò a ragionare.

Lo scontro che stava per aprirsi avrebbe destabilizzato tutti, ne era certo, e dunque doveva cominciare a chiedersi quale fazione appoggiare, a quale cercare di farsi amico, nella speranza imperitura di riuscire un giorno a tornare a Faenza e da lì a riconquistare anche Imola, strappando la prima dalle mani infantili di suo cugino Astorre e la seconda da una donna pazza quale era la Tigre di Forlì.

 

Simone Ridolfi era ripartito alla volta di Imola da qualche giorno e alla rocca la vita era ripresa normalmente.

Anche se la Contessa aspettava notizie precise sulla situazione di Rimini – dopo aver saputo del rientro di Pandolfo Malatesta, attendeva che il suo ambasciatore sapesse dirle qualcosa di più preciso – in linea di massima gli unici impegni della giornata per il governo forlivese erano badare ai lavori del mastio, che erano ormai quasi finiti, e risolvere le questue quotidiane.

Bianca, che da giorni ribolliva nel dubbio, aveva provato a fare qualche domanda a una delle serve che sapeva addette alla camera di sua madre.

Anche se non sperava che la Tigre si fosse confidata con una delle domestiche – e, infondo, come avrebbe potuto, dopo quello che le era successo con la moglie di Bernardino? – aveva sperato che, magari per caso, avesse sentito qualche discorso tra la Contessa e il Medici che potesse dissipare le sue perplessità.

Quando la serva aveva risposto alle sue domande in modo vago e quasi spaventato, forse temendo che la giovane Riario fosse una spia della madre, Bianca aveva desistito e aveva deciso di andare direttamente alla fonte.

Aveva aspettato che fosse tardo pomeriggio. Il sole stava già calando e il cielo, per quel giorno abbastanza sgombro, era tinto di rosso e arancio.

Caterina era ancora nel cortile d'addestramento assieme a Ottaviano, Bernardino e Galeazzo, ma quando la ragazzina arrivò, le fu chiaro che l'allenamento era quasi concluso.

Il maggiore dei suoi fratelli si stava prendendo un rimbrotto dal maestro d'armi, ma, strano per lui, non aveva alcun'aria di sfida sul volto, anzi, sembrava sinceramente in imbarazzo.

Galeazzo, invece, stava facendo qualche esercizio a corpo libero con una spada, mentre Bernardino lo osservava rapito, cercando invano di mimarne i movimenti.

“Madre, posso parlarvi un momento? Quando potete...” disse Bianca, un po' timorosa, una volta che fu abbastanza vicina alla Leonessa che, vedendosela arrivare lì, l'aveva fissata stranita.

La donna annuì subito e poi, dando un ultimo sguardo ai tre figli maschi che finivano la loro giornata da reclute, disse: “Vieni, mettiamoci nello studiolo del castellano.”

Bianca deglutì, mentre seguiva la madre. Notoriamente, quello che aveva scelto era il luogo dei discorsi importanti. Per una frazione di secondo, la giovane Riario si chiese se per caso la madre avesse già capito di che volesse parlarle.

“Vi spiace lasciarci solo un momento?” chiese Caterina, quando arrivò nello studiolo, in cui Cesare Feo era ancora al lavoro.

L'uomo sollevò lo sguardo dai resoconti che erano arrivati dalle cucine – i cui dispensieri imploravano presto l'acquisto di una marea di derrate alimentari per far fronte alle richieste molto esigenti della Contessa, che non voleva assolutamente sguarnire le scorte in vista dell'inverno – e borbottò, ancora immerso nei calcoli: “Certo, certo...”

Uscendo con il plico di fogli sotto al braccio, il Feo si chiuse la porta alle spalle. La Sforza allora si andò a mettere vicino alla finestra, appoggiando la schiena al muro e poi fece un cenno alla figlia, affinché parlasse.

La ragazzina fece un respiro abbastanza profondo e poi, afferrando il coraggio a due mani, chiese, con una certa secchezza: “Siete incinta?”

Da come la madre si morse il labbro, Bianca comprese che si era davvero aspettata quella domanda.

“Sì.” rispose la Contessa, senza giri di parole.

“Livio è morto da poco più di un anno...” sussurrò la figlia, senza riuscire a trattenersi.

Le sembrava una cosa così enorme, che sua madre avesse voluto un altro figlio a così breve tempo dalla morte del povero Livio...

Perché era certa che quel figlio fosse voluto. Sua madre era troppo rilassata, in quei giorni, troppo tranquilla, per essere una gravidanza indesiderata.

“Lo so.” ribatté la Leonessa, puntando gli occhi verdi verso il camino in cui ardevano ancora le braci del pomeriggio.

La Riario si passò le dita sulla fronte, cercando di ragionare. Anche se aveva avuto il sospetto, averne una conferma tanto netta l'aveva spiazzata. Si era attesa qualche lunga spiegazione, o anche qualche motteggio irritato, e invece sua madre aveva semplicemente risposto alla sua domanda, senza nascondere nulla né difendersi in alcun modo.

“Ne siete felice?” chiese Bianca, dopo un po', più per coprire il silenzio che non per reale interesse.

“Sì.” fece subito Caterina, ricorrendo ancora una volta a una battuta secca e lapidaria.

Siccome le iridi blu della ragazzina cominciavano a ombreggiarsi di confusione, la madre si fece forza e con un sospiro le chiese: “Tu che ne pensi?”

“Non lo so...” soffiò la figlia, dando voce ai suoi reali pensieri: “Ho bisogno di tempo, immagino, per rendermene conto.”

La Tigre non disse altro e, anzi, fece un ampio gesto del braccio, iniziando a muoversi verso la porta, come a invitare la figlia a uscire anch'ella dallo studiolo.

“E messer Medici come..?” domandò Bianca, non assecondando la tacita richiesta della madre.

“Lui ne è entusiasta...” ammise la Sforza: “Tanto che...” ma poi agitò in aria una mano, come a dire che non era il caso di parlarne.

Stava per dire alla figlia che Giovanni le aveva consigliato di non nascondere la pancia, quando si sarebbe vista, in modo tale da dare il tempo ai forlivesi di abituarsi all'idea, dando loro modo di chiacchierare quanto volevano nei primi mesi, cosicché, una volta nato, il loro piccolo non sarebbe più stato al centro assoluto dell'attenzione.

“Dovete dirlo anche ai miei fratelli.” disse la giovane Riario, con una fermezza che stupì la Leonessa: “Vi prego, non lasciate che lo scoprano per caso anche stavolta. Ditelo almeno a Ottaviano e a Cesare. Ai miei fratelli minori posso parlare io, ma a loro due... Evitate di commettere di nuovo un errore tanto grave...”

Caterina stava fissando la sua unica femmina con occhi di fiamma. Bianca, senza spiegarsi bene come, era certa che le sarebbe arrivato uno schiaffo da un momento all'altro.

E invece, quando la Tigre parlò, il suo tono era dimesso, quasi spento: “Hai ragione. Devo dirglielo, prima che sia chiaro a tutti...”

E con quelle ultime parole, finalmente, convinse Bianca a lasciare lo studiolo e, senza toccare più l'argomento, le due tornarono al piano di sotto, dove si divisero, la madre per andare nella sala della armi e la figlia verso le cucine, per trovare qualcuno con cui fare due chiacchiere e scaricare la tensione accumulata.

 

Milano era avvolta nella nebbia. Era solo settembre, ma a Isabella quel freddo ricordava le lunghe notti d'inverno passate nella torre di Pavia.

Stringeva a sé le due figlie e di quando in quando si sollevava sulla punta dei piedi, per guardare più in là, come se con quel piccolo gesto potesse accelerare l'arrivo di suo figlio Francesco.

Ludovico si era lasciato convincere, alla fine, e l'Aragona ancora stentava a credere alla sua fortuna.

La sua recita, per mostrarsi ubbidiente e dimessa, aveva avuto l'effetto sperato e il Moro, in un eccesso di malinconia, come spesso ormai gli capitava, aveva infine firmato il permesso per la liberazione di Francesco, permettendo che tornasse a Milano, assieme alla madre e alle sorelle.

“Dovreste stare dentro ad attenderlo. Tanto il calesse si fermerà nel cortile.” disse una delle guardie, avvicinandosi con cautela a Isabella.

In molti, nel vederla tanto cambiata e così attaccata alle figlie, la credevano impazzita a causa del lungo isolamento e questo aveva fatto sì che molte persone, soprattutto i soldati di stanza al palazzo di Porta Giovia, la trattassero o con condiscendenza o con un velo di paura.

Ben lungi dall'esserne infastidita, l'Aragona sfruttava quell'immeritata fama per prendersi qualcuna delle piccole libertà che si suole concedere ai folli.

“Sto bene qui.” disse, con un sorriso un po' forzato: “E poi voglio essere la prima a vederlo arrivare.”

La guardia fece un sospiro e poi, tornando dal suo compare vicino alla porta, si strinse nelle spalle e borbottò qualcosa che sollevò una nuvoletta di condensa alla luce tremola delle torce.

Strizzando gli occhi nella nebbia gelata, Isabella alla fine sentì – ancor prima di vedere – il calesse che le riportava suo figlio.

Quando il profilo scuro del mezzo e dei cavalli fu riconoscibile, la donna cominciò a piangere in silenzio e poi, prima che i soldati potessero fermarla, prendendo in braccio una figlia per lato, con la forza dell'euforia, cominciò a rincorrere la carrozza fin dentro al cortile.

“Francesco! Francesco!” esclamò, mentre la porta si apriva e il bambino, spaurito e con gli occhi sgranati, si guardava attorno, più intimorito da quel lugubre castello che non rincuorato dalla presenza della madre.

L'uomo che l'aveva scortato lo aiutò a scendere, per poi disinteressarsene completamente. Al suo posto arrivò un soldato che spiegò in fretta ciò che Isabella già sapeva, ovvero le norme restrittive che il Moro aveva comunque imposto al bambino.

Annuendo a tutto, ma non ascoltando nulla, l'Aragona si inginocchiò dinnanzi al bambino di sei anni e lo strinse a sé con tanta forza che per poco non gli fece male, e gli sussurrò: “Adesso non ci separerà mai più nessuno.”

 

Dopo aver promesso a Bianca di parlare della propria gravidanza a Cesare e Ottaviano, Caterina si era presa qualche giorno per rifletterci.

Sapeva che sua figlia aveva ragione e quando aveva accennato la cosa a Giovanni, anche lui era stato d'accordo, anzi, aveva aggiunto: “Meglio adesso che più avanti.”

Così, sperando di riuscire a controllarsi in caso di eventuali attriti, la Sforza aveva chiesto ai suoi figli più grandi di raggiungerla nella sala delle letture prima dell'allenamento del pomeriggio pomeriggio.

Cesare, che per quel giorno aveva in programma le sue solite letture sacre in Duomo, era arrivato per primo e si era messo ad aspettare Ottaviano con il viso corrucciato, appoggiato allo schienale della poltrona, una mano al crocifisso e una sul fianco.

Quando il sedicente Conte degnò finalmente la madre e il fratello della sua presenza, la Contessa prese la parola in modo risoluto: “Ho riflettuto a lungo e ho deciso di parlarvi apertamente. In passato...”

La voce le morì in gola e non riuscì a sostenere lo sguardo di nessuno dei due ragazzi che le stavano davanti. Ottaviano aveva diciotto anni, Cesare diciassette: erano due uomini, eppure in quel momento Caterina si rivedeva davanti i due ragazzini spaventati che l'avevano sentita gridare contro gli Orsi dalle merlature di Ravaldino.

La Tigre si prese un momento e poi, appena prima che Cesare aprisse bocca per dire qualcosa che smuovesse la situazione, riprese: “Una famiglia è forte solo se sa restare unita e io ho intenzione di fare quel che posso, per riunire la nostra.”

Il viso di Ottaviano, pallido come un cencio e vuoto, in contrasto con il ventre abbastanza pingue, venne attraversato da uno strano lampo, mentre sulle labbra di Cesare si formò un'increspatura ironica che per poco non fece perdere la pazienza alla Leonessa.

Stringendo i pugni per controllarsi, Caterina chiuse un attimo gli occhi e disse: “Io e Giovanni aspettiamo un figlio. E trovo sia giusto che voi lo sappiate adesso e da me.”

“Tra quanto nascerà?” chiese Ottaviano, la voce ridotta a un filo e gli occhi scuri che lampeggiavano verso la madre.

La Sforza non capiva se in quella domanda vi fosse più paura o repulsione, ma ormai era in ballo e doveva ballare: “Probabilmente verso fine marzo o inizio aprile.”

Il primogenito abbassò lo sguardo e fece un cenno secco con il capo, per dire che aveva capito.

La Contessa, malgrado tutto, era abbastanza soddisfatta della reazione di Ottaviano. Aveva temuto che si frantumasse un'ennesima volta, davanti a quella notizia, e invece aveva retto bene e non sembrava nemmeno troppo contrariato.

L'unica cosa che si permise di dire fu, con un mezzo sorriso amaro, mentre si sistemava una ciocca di stretti ricci dietro l'orecchio: “Finalmente avrete l'erede che tanto volevate.”

Caterina, il cuore che pompava con forza, stava per ribattere in qualche modo, ma la voce di Cesare, pungente e cattiva, le tolse la parola di bocca: “Non avete perso tempo...”

“Come ti permetti..?” fece la Leonessa, voltandosi verso di lui e trovandosi difronte un'espressione dura e severa, che, con un vago dolore al petto, per un attimo le ricordò la propria, che ogni tanto le capitava di vedere riflessa nello specchio.

“Almeno siete certa che sia il Medici il pad...” le parole erano scivolate fuori in fretta dalle labbra sottili di Cesare, ma altrettanto rapido era stato lo schiaffo della madre, che l'aveva colpito in pieno volto.

“Questa volta ti basti uno schiaffo, ma la prossima volta che oserai muovere certe accuse, sappi che non avrò alcun riguardo.” lo minacciò la Tigre.

Ottaviano, a pochi passi dal fratello, aveva chinato il capo e giunto le mani in grembo, come se quelle invettive fossero rivolte anche a lui.

In tutta risposta, Cesare risollevò subito lo sguardo, mettendo in mostra la guancia un po' ruvida di barba e già molto rossa per via del violento colpo: “Ho capito benissimo.”

Madre e figlio si fissarono per parecchio tempo, pupille nelle pupille, e alla fine, senza che Ottaviano, che osservava la scena impotente, capisse che cosa stava accadendo tra i due, entrambi si trovarono con gli occhi velati.

“Adesso andatevene.” concluse la Sforza, distogliendo lo sguardo da quello di Cesare e indicando la porta con l'indice: “E vi prego di non dire nulla a nessuno, fino a che non vi verrà detto altrimenti.”

Ottaviano, mesto, e Cesare, ancora scosso per quell'ultimo intenso scambio, andarono subito alla porta e la Contessa, stremata, si mise su una delle poltrone e, riversando la testa indietro, si chiese perché mai non riuscisse a star calma quando si trovava davanti i suoi due primi figli.

In fondo, si disse, nulla era cambiato da quel giorno in cui li aveva chiamati uno dopo l'altro al suo cospetto, per confrontarsi con loro in merito alla morte di Giacomo. Erano tutti e tre intrappolati in un labirinto senza risoluzione.

Con un sospiro profondo, la Leonessa si passò una mano sul ventre e poi, desiderosa di liberarsi la mente, uscì frettolosa dalla sala delle letture, arrivando in un lampo fino alle stalle, dove prese un cavallo, decisa a trascorrere il resto della giornata a girare in mezzo ai boschi.

 

Cesare Borja era stato accolto, alle porte di Roma, da uno stuolo di porporati e loro familiari, come si conveniva a un legato pontificio della sua levatura.

Tuttavia, dopo aver attraversato in gran pompa l'intera città ed essere giunto al palazzo apostolico dov'era suo padre, gli era stato chiesto di attendere, come un ospite qualsiasi.

“Ma si può sapere di che stanno discutendo?” chiese il figlio del papa, a un certo punto, avvicinando uno degli usceri.

Aveva parlato sottovoce, ma i tanti curiosi che si erano messi nell'anticamera con lui avevano comunque sentito tanto le sue parole, quanto il suo tono adirato.

Cesare si sentiva ancora molto debole per via della febbre passata da pochi giorni e per il viaggio che da Napoli lo aveva riportato a marce forzate fino a Roma. Se solo avesse saputo che suo padre aveva in animo di farlo attendere tanto, avrebbe fatto in modo di arrivare nell'Urbe a notte fatta, lontano dagli occhi voraci di tutti i pettegoli del Vaticano.

“Una diatriba tra il Vescovo di Vienna e il rettore dell'Università della medesima città... Una causa per ingiurie.” spiegò il servo, chinando il capo ossequioso.

Il Borja quasi si strangolò da solo per la rabbia. Un'inezia, l'ennesima questione tra due galli che lottavano per lo stesso pollaio. Qualche parola di troppo, qualche epiteto eccessivamente colorito, nulla, insomma, che dovesse richiedere tutta quella solerzia da parte del Santo Padre.

Solo un anno addietro, suo padre non avrebbe esitato un momento a sospendere la riunione per andargli incontro, anche se lui non era Juan.

Quando finalmente Alessandro VI prese la decisione in merito alla spinosa questione tra il Vescovo e il rettore, le porte si aprirono e Cesare si rimise dritto, in attesa del saluto del genitore.

Quando Rodrigo incrociò lo sguardo del figlio, che era tornato a Roma semplicemente previo avviso e non dopo una regolare richiesta, lo prese con freddezza per le spalle e scambiò con lui il classico bacio sulla guancia con cui era solito salutare i figli in pubblico.

Non gli disse nemmeno mezza sillaba e tutti quanti si accorsero del gelo che era corso tra i due, nel momento in cui si erano sfiorati per il saluto.

Il papa lasciò l'anticamera praticamente subito e a quel punto a suo figlio, vestito come il più ricco dei cavalieri, non restò che guardare con arroganza tutti i presenti e andarsene nei suoi appartamenti, ancora fumante di rabbia e risentimento per quella sceneggiata che l'aveva coperto di ridicolo.

La cosa che lo aveva ferito di più, però, era stato il non capire a fondo il motivo di tanta freddezza.

Era stato solo per insistere con le sue fandonie sul suo rifiuto verso il nepotismo, oppure..?

Cesare scosse il capo, mentre i suoi servi lo aiutavano a togliersi il mantello, e si disse che la battaglia poteva essere persa, ma la guerra era lunga e lui l'avrebbe vinta. Suo padre non aveva più il suo adorato Juan, né aveva più il caro Pedro Luìs. Jofré non era da calcolarsi, dunque restava solo lui, Cesare.

Con un po' di pazienza, anche Rodrigo se ne sarebbe accorto.

 

Giovanni aveva notato qualcosa di strano nella moglie, negli ultimi giorni. Qualcosa la impensieriva, ma quando aveva provato a chiederle in modo velato che cosa fosse, lei aveva evitato di rispondere.

Quella sera, di ritorno da un giro in città, durante il quale la Contessa aveva parlato con molti forlivesi e altrettanto aveva fatto lui, il Medici era quasi deciso a domandarle in modo chiaro che cosa la stesse distraendo a quel modo.

Tuttavia, mentre stava per farlo, Caterina gli si avvicinò e cominciò ad aiutarlo con i lacci della giubba, parlando quasi tra sé: “Sai come lo chiamavano? Il mantenuto della Sforza.”

Il fiorentino aveva capito subito a chi si stesse riferendo. E aveva anche una mezza idea sul perché gliene stesse parlando.

Quando stavano per rientrare a Ravaldino, un paio di donne anziane che vendevano scampoli, li avevano fermati poco sotto la statua del Barone Feo e in breve Giovanni si era reso conto di essere l'unico a tenere viva la conversazione, dato che lo sguardo della moglie continuava a correre al profilo bronzeo di Giacomo, impedendole di seguire il filo del discorso.

“In un certo senso era vero – proseguì la Sforza, sfilando il giacchetto dalle spalle del Popolano e aiutandolo anche con i nodi del camicione – dipendeva da me, economicamente, non lo nego, ma era il modo in cui lo dicevano che mi faceva arrabbiare...”

Come a sottolineare quelle parole, le mani della Tigre si erano messe a lavorare con maggior forza, tanto che Giovanni temette di vedere qualcuno dei lacci lacerarsi.

“Ne parlavano come se fosse stato il ragazzo di un bordello, che veniva retribuito per i suo servigi a letto.” disse tra i denti la Contessa, togliendo anche la camicia al marito.

Quando si trovò davanti la sua pelle nuda, sollevò lo sguardo verso di lui e, con un sospiro pesante, si scusò: “Perdonami se ogni tanto ti parlo di lui, ma non ho nessuno a cui dire certe cose. Tu sei l'unico che riesca ad ascoltarmi.”

Smosso dalla mestizia di quell'affermazione, il Medici abbracciò la moglie e la tenne stretta a sé per un po'.

Mentre ancora aveva il viso premuto contro il collo caldo del marito, la Sforza sussurrò: “Ti va di andare alla Casina per qualche ora, domani?”

“Vuoi anche andare a caccia?” gli chiese Giovanni che, da tutto il giorno, avvertiva un vago tormento alle caviglie e temeva di non riuscire a reggere una battuta in mezzo alla riserva.

“No – rispose la donna, staccandosi un po' da lui e mordendosi il labbro, prima di chiarire – vorrei solo stare un po' con te e parlare con calma di una cosa. Preferisco alla Casina, così saremo lontani dalle orecchie di questa rocca. Non sai mai chi potrebbe sentire...”

“Va bene.” accettò allora il fiorentino, che aveva colto una nota molto seria nella sua voce, accarezzando la testa della moglie e dandole un bacio in fronte: “Tutto quello che vuoi.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 375
*** Fare del proprio meglio ***


 

 

Come d'accordo, il giorno appresso Caterina e Giovanni partirono da Ravaldino di buon'ora, diretti verso la Casina.

Non volendo cacciare, non avevano con loro armi, eccezion fatta per il pugnale della Contessa e per una spada, che aveva voluto portare per sicurezza. Anche se la riserva di caccia era di sua proprietà, aveva comunque paura di qualche possibile imboscata, soprattutto ora che il Pandolfaccio era tornato in Romagna.

Attraversarono i boschi in silenzio, senza rivolgersi mai la parola. Fin dalla partenza, la Tigre era stata distratta, immersa nei suoi pensieri, e il Medici aveva preferito evitare di irritarla con domande inutili.

Ormai gli era chiaro che quando la moglie voleva dirgli qualcosa, glielo diceva e basta. Chiedere, quando non era lei stessa a dire spontaneamente, era uno sforzo inutile.

Viaggiavano su un unico cavallo, un turco molto agile che la Sforza aveva da poco fatto arrivare nelle sue stalle. L'unica licenza che Giovanni si prendeva, di tanto in tanto, era appoggiare il mento sulla sua spalla, sfiorandole la guancia con le labbra.

Quando giunsero infine alla Casina, la Contessa sistemò la bestia e lasciò andare avanti il marito che ne approfittò per accendere il camino e aprire un momento l'unica finestra, in modo da cambiare un po' l'aria.

Era una bella giornata settembrina, con l'aria fresca e il cielo terso. Anche se il terreno era ancora un po' fangoso per la recente pioggia abbondante e le foglie sulle piante fossero già imbrunite, si sarebbe potuto pensare che si fosse già all'inizio di una nuova estate e non ancora in autunno.

Quando la Tigre entrò nella Casina, Giovanni chiuse di nuovo la finestra e si voltò a guardarla.

I suoi occhi verdi sfuggivano quelli del marito e il modo nervoso in cui riattizzò le fiamme nel caminetto fece intendere al fiorentino che la sua mente era ancora lontana.

Malgrado ciò, senza molto preavviso, la donna andò verso di lui e, con impazienza, lo spinse fino a farlo appoggiare al tavolone su cui stavano in bella mostra un paio di calici e un piatto, lasciati lì l'ultima volta che avevano passato la giornata alla Casina.

Impattando contro il legno, Giovanni ricambiò a lungo i baci della moglie e non si oppose nemmeno quando lei gli tolse il mantello e poi cominciò a trafficare con i lacci delle sue brache, tuttavia, appena prima di lasciarsi trascinare via dalla sua repentina iniziativa, la fermò: “Aspetta, aspetta...”

Con gran riluttanza, la Leonessa smise di cercare di baciarlo e le sue mani, ormai intrecciate a quelle del marito, lasciarono i lacci ancora per metà annodati.

Incrociò lo sguardo del Medici per qualche istante. Le iridi chiarissime dell'uomo stavano cercando qualche risposta, ma Caterina, in quel momento, voleva solo prendere tempo e differire il discorso, che pur sentiva il bisogno di fare, il più possibile.

“Dopo...” gli sussurrò, sporgendosi di nuovo verso di lui che, per non perdere l'equilibrio, si puntellò al tavolo con il palmo della mano.

“Prima.” controbatté il fiorentino, con una certa fermezza, sottraendosi alla moglie in modo molto evidente.

Cercando di ricomporsi, la Tigre annuì stancamente e poi lasciò Giovanni vicino al tavolo, per andarsi a sedere sul letto: “Hai ragione. Meglio prima.”

L'uomo la incoraggiò con un gesto e si andò a mettere accanto a lei, zoppicando un po', dopo essersi sistemato un po' i riccioli castani che si erano spettinati all'assalto della moglie.

“Bianca ha capito che io e te aspettiamo un figlio. Mi ha consigliato di dirlo almeno a Ottaviano e Cesare, mentre lei lo avrebbe detto agli altri miei figli. E così ho cercato i due più grandi e ho fatto come mi ha suggerito lei.” spiegò la Sforza, prendendo una mano del marito tra le sue e cominciando a osservare le sue lunghe dita: “Ottaviano l'ha presa abbastanza bene, meglio di quel che credevo. Mentre Cesare...”

Il Medici sentì la moglie sospirare pesantemente. Lui non la stava guardando in volto, improvvisamente teso, conscio che per Caterina il confronto con i suoi figli più grandi aveva un peso notevole.

“Alla fine gli ho dato uno schiaffo.” concluse la donna, deglutendo rumorosamente.

A quel punto Giovanni si fece spiegare nel dettaglio il perché e il come e quando la moglie gli ebbe riferito tutto quanto, l'uomo si chiuse in un assordante mutismo per qualche minuto.

Alla fine, sollevando gli occhi verso di lei, chiese: “Pensi che ci si debba preoccupare?”

“Non lo so.” ammise con franchezza la Sforza, che da quando aveva colpito Cesare non faceva altro che tormentarsi proprio con quella domanda.

Fu il turno del Popolano di sospirare profondamente e poi, come a imitare il metodo usato dalla moglie per liberarsi la mente, accarezzò la guancia della donna con lentezza e, senza aggiungere altro, la baciò, riprendendo quello che lui stesso aveva interrotto poco prima.

Quando il sole era ormai al mezzogiorno, la Contessa e l'ambasciatore erano ancora a letto, in silenzio, entrambi con lo sguardo rivolto alle fiamme del camino, assorti in ciò che si agitava nelle loro menti.

Giovanni, distrattamente, accarezzava la spalla liscia della moglie, mentre Caterina, sul fianco, faceva altrettanto con il ventre, così piatto da parere rientrante, di lui.

“Posso provare a parlarci anch'io?” chiese il Medici, rompendo il silenzio tanto all'improvviso da far quasi sobbalzare la moglie.

“Lo faresti?” chiese Caterina, puntellandosi sul gomito e guardando il viso del fiorentino.

Aveva un accenno di barba, gli occhi tranquilli, malgrado tutto, e ora che lei si era messa a fissarlo, le sue labbra carnose si stavano anche sollevando in un sorriso: “Certo che lo faccio, se tu me lo permetti.”

“Potrebbe non essere facile.” lo mise in guardia la donna, appoggiandosi un po' di più a lui, sentendo il cuore battere molto più rapido di quello dell'uomo che si stava ancora una volta offrendo in aiuto.

“Non per criticare, Caterina, ma me la cavo un po' meglio di te, in certe cose.” ridacchiò il Medici, che sembrava aver dissipato ogni tribolazione.

Il fortissimo accento toscano che gli era uscito nel dire quella frase, fece spuntare un sorriso anche sulle labbra della Tigre che, rassicurata dalla sicurezza del marito, convenne: “Te la cavi meglio di me in moltissime cose...”

“E allora appena mi sembrano in buona – decretò il Medici, facendo voltare la moglie sulla schiena e passando una mano lungo tutto il suo profilo, dalla spalla fino alla coscia – parlerò sia a Ottaviano, sia a Cesare.”

Sentendo il peso del marito sopra di sé e le sue labbra sul collo, la Tigre ebbe appena la voce per dire: “A te daranno ascolto...” e poi ritornò a concentrarsi su Giovanni.

 

Bartolomeo sentiva dei crampi allo stomaco, ogni volta che passava davanti alla camera che era stata sua e di sua moglie.

Da quando Bartolomea era morta, non era più riuscito a dormire una notte intera, ma solo un'oretta ogni tanto e le pesanti occhiaie che cerchiavano le sue piccole orbite lo testimoniavano.

Stava mangiando in modo sregolato e tutti si erano accorti che era ancor meno loquace del solito.

Sia Carlo sia Gian Giordano Orsini l'avevano sostenuto molto, in quelle settimane, non lasciandolo quasi mai solo e provvedendo di persona alla sepoltura della loro zia, in modo da non dare troppi incomodi a quel vedovo che appariva tanto sconvolto.

Bartolomeo aveva apprezzato come entrambi i figli di Virginio avessero preferito restare a Bracciano con lui, piuttosto che gettarsi nell'ennesima guerra, lasciandolo solo. E parimenti aveva visto come un segno di caloroso rispetto il modo in cui avevano accettato la sua decisione di mandare all'aria la sua ultima campagna stipulando una pace che lo vedeva quasi un perdente, benché sul campo fosse stato sul punto di vincere.

Se da un lato tanto affetto lo aveva confortato, dall'altro lo stava facendo soffrire ancora di più.

Avrebbe potuto desistere e mandare tutto all'aria, restando in seno agli Orsini fino alla fine dei suoi giorni, ma sapeva che sua moglie aveva ragione e che diventare qualcuno era per lui l'unico modo per non andare a fondo. Gli Orsini, ormai, stavano scendendo la china.

E poi, l'aveva promesso a Bartolomea.

Mandando giù a fatica un po' di vino, Bartolomeo d'Alviano chiuse la lettera destinata a Giampaolo Baglioni, in cui rispondeva ad alcune domande organizzative riguardanti il matrimonio con Pantasilea.

Lo studiolo era freddo e l'uomo s'era dimenticato di accendere o almeno di far accendere da qualcuno il caminetto. L'unica fonte di luce era la candela che aveva davanti.

In quel castello, in notti come quelle, l'umidità e il freddo entravano nelle ossa, anche quando era solo settembre e non pioveva da giorni.

Stava facendo solo quello che gli era stato ordinato di fare, come si addice a un soldato.

E allora perché, chiudendo il messaggio, si sentiva solo un traditore?

 

Giovanni aveva aspettato con pazienza e finalmente, sul finire del mese, il momento propizio era arrivato.

Caterina si era fermata a palazzo fino a tardi, per via di certe annose questue riguardanti i soliti battibecchi tra artigiani che si facevano – a loro dire – concorrenza sleale e così era spettato al Medici supervisionare i figli della Tigre durante i loro addestramenti.

Aveva atteso che la sessione fosse finita e poi aveva seguito gli altri nella sala delle armi. Mentre il maestro diceva ancora qualcosa a qualcuna delle reclute, il Medici si avvicinò a Bernardino e gli scompigliò i capelli con fare scherzoso, complimentandosi con lui per l'energia che metteva nelle sue cariche.

Felice come una Pasqua, il piccolo si accontentò di quella manciata di secondi di gloria e poi se ne andò dall'armeria, per, a sua detta, riferire ai suoi amici – per lo più i bambini della servitù – quel che 'messer Medici' gli aveva detto.

Giovanni sapeva che Cesare, quel pomeriggio, era rimasto alla rocca per alcune lezioni di latino, per le quali la Tigre aveva cercato un precettore esperto di testi canonici, senza badare all'entità del suo ingaggio, dato che l'avrebbe pagato, come sempre, il Cardinale Sansoni Riario.

Cercando di stare il più possibile calmo, il Popolano avvicinò Ottaviano e gli disse: “Volete seguirmi un momento? Vorrei parlare a voi e a vostro fratello Cesare.”

Il Riario deglutì e guardò di sfuggita Galeazzo, che stava parlando con un soldato di falconetti, e così, non trovando appoggio nel fratello, guardò il fiorentino e annuì.

Il Popolano recuperò Cesare proprio mentre usciva dalla sala delle letture, dove aveva seguito le sue lezioni private e così invitò entrambi a seguirlo. Li portò in un angolo solitario della rocca, facendoli accomodare su una delle panche che stavano in corridoio.

Aveva preferito evitare una stanza chiusa, per distendere un po' l'atmosfera. In più, se anche qualcuno li avesse sentiti, il Medici non aveva intenzione di dire nulla di segreto.

“Vostra madre vi ha detto che aspetta un figlio.” iniziò, preferendo un approccio diretto.

Ottaviano abbassò lo sguardo, mentre Cesare sostenne quello del fiorentino, quasi con aria di sfida.

Dopo aver preso fiato, il Popolano cercò di convincere i due del fatto che la nascita di un nuovo bambino non avrebbe peggiorato la loro situazione, anzi, che probabilmente la Contessa sarebbe stata più morbida anche nei loro confronti.

Cesare ribatteva, di quando in quando, criticando il comportamento della madre e sostenendo che una donna nella sua posizione avrebbe dovuto accettare la sua vedovanza già alla morte del primo marito, invece di mettersi in ridicolo risposandosi due volte e avendo altri figli.

“Vostra madre – fece dopo un po' il Medici, stanco di giostreggiarsi tra mezze critiche e mezze minacce – sta facendo del suo meglio.”

Ottaviano, che non aveva mai aperto bocca, si inumidì le labbra e si grattò il lungo naso, prima di sussurrare: “Lo sappiamo.”

Cesare, invece, non pareva d'accordo, tanto che fulminò il fratello con un'occhiataccia e poi disse, rivolgendosi al Medici: “Una vita sconclusionata e violenta come la sua non è certo fare del proprio meglio.”

“Se vi aspettate che si chiuderà in monastero per espiare le sue colpe, allora potete vivere cent'anni e restare comunque a bocca asciutta.” fece Giovanni.

Una simile affermazione uscita dalla sua bocca pietrificò Cesare. Anche se il Medici non avrebbe voluto suonare critico nei confronti della moglie, aveva finalmente capito la chiave di lettura di quell'incontro con i due giovani Riario.

“Non potete pensare di cambiarla, come lei non potrà mai cambiare voi.” disse il fiorentino, con entrambi i ragazzi che lo guardavano, apparentemente sconvolti nel sentirlo parlare della Contessa in quei termini: “Lei ha tanti difetti quanti ne avete voi. Avete sbagliato tutti quanti, di continuo, ma adesso è inutile continuare a rinfacciarselo. Guardate a questo bambino come a un pretesto per ritrovare l'unità familiare. Vi ripeto e vi assicuro che vostra madre sta facendo tutto quello che può, per recuperare il rapporto con voi.”

Gli occhi di Ottaviano si stavano velando di lacrime, mentre Cesare aveva iniziato a passarsi tra indice e pollice il crocifisso che aveva al collo.

“Tenta di moderarsi. La sua rabbia è difficile da contenere, ma ci sta provando. Beve meno, anzi, non ha più toccato vino da un paio di mesi. Non ha più assunto le sue pozioni. Non ha più ucciso nessuno. Fa del suo meglio, per tenersi a freno e...” Giovanni si schiarì la voce e poi soggiunse, con un lieve rossore sul collo: “E ha un solo uomo.”

“E noi che dovremmo fare?” chiese Cesare, molto meno bellicoso di prima.

“Datele tempo e cercate di fare la vostra parte.” rispose subito il Medici.

Benché fosse certo che non sarebbe bastato quel misero dialogo per risolvere problemi tanto profondi, il modo in cui i due fratelli si guardarono lo fece ben sperare. Se non altro, almeno così gli parve, aveva scongiurato delle tensioni nell'immediato.

“Ci fidiamo di voi.” disse Ottaviano, schiarendosi la voce: “E vi stimiamo.”

“Lo stesso vale per me nei vostri confronti.” dichiarò il Popolano.

I due Riario si alzarono a tempo e così fece il Medici. Si scambiarono un cenno con il capo e poi, senza che vi fosse il bisogno di aggiungere altro, ognuno andò per la sua strada.

 

Paolo Orsini abbassò la testa, le mani giunte in grembo, mentre suo figlio Fabio veniva unito in matrimonio a Girolama Borja, pronipote di Sua Santità.

Quello sposalizio aveva riacceso in Roma una marea di chiacchiere su Rodrigo Borja e sulla sua presunzione di aspirare alla perfeziona cristiana, ripudiando nepotismi e corruzione, quando, invece, trasformava il matrimonio di una pronipote in un evento mondano degno di nota.

L'Orsini, passando le strade di Roma, prima di arrivare in chiesa, aveva rivisto dei luoghi che gli avevano riportato alla mente non solo la sua giovinezza, ma anche gli anni ruggenti delle guerre contro i Colonna.

Si era ricordato della giovane Sforza, che aveva accompagnato lui e Virginio in quella serie di scontri che li avevano portati fino alla fontana di Trevi.

Quel rimuginare lo aveva portato a chiedersi che cosa fosse diventato. Poteva ancora considerarsi un Orsini, uno che aveva voltato le spalle ai parenti per vendersi a Venezia e che poi aveva dato un figlio come garanzia della sua fedeltà ai Borja? Agli stessi Borja che, sicuramente, avevano ucciso Virginio?

Con un sospiro pesante, Paolo inspirò l'aria pregna di incenso e ipocrisia e ripenso alla lettera che Carlo, figlio di Virginio, gli aveva spedito qualche giorno addietro. Lo invogliava a tornare, a unirsi di nuovo al ramo di Bracciano e combattere insieme contro quelli che li volevano distruggere.

Guardando suo figlio, appena ventunenne, prendere per mano la sua novella consorte, Paolo si fece il segno della croce e si domandò cosa avrebbe dovuto fare: vivere da traditore, o morire da uomo?

 

Giovanni non aveva voluto dire di preciso che strumenti avesse usato per comunicare con Cesare e Ottaviano, ma la Contessa era stata comunque lieta di vedere che i suoi due figli maggiori si erano abbastanza calmati.

Per lo meno, non l'avevano più attaccata apertamente, e nemmeno implicitamente. Perfino Cesare, che di norma era prodigo di occhiatacce, le si rivolgeva in modo abbastanza pacato, tanto da farle sperare che le cose potessero davvero andare meglio.

Nel frattempo, però, si stava sciogliendo la tranquillità sul confine. Le sue spie le avevano detto che qualcosa cominciava a muoversi nelle fila del Malatesta e così la Sforza aveva voluto incontrare Achille Tiberti di persona, per istruirlo a dovere.

Si erano visti alla rocca di Forlimpopoli, in presenza di Piero Landriani. Caterina aveva tenuto molto che vi fosse anche suo fratello, in modo che fosse informato alla perfezione sui piani e potesse, con la sua guarnigione e le sue difese, arginare o dare man forte, in caso di necessità.

“Niente scorrerie. Non siamo barbari.” disse la Sforza, con decisione, quando Achille le propose di insidiare il Pandolfaccio partendo dalle campagne.

“Ma vi rendete conto che non si faranno mai vedere in campo aperto?” disse il Capitano, allargando le braccia.

“Ha delle rocchette e degli avamposti. Prendete quelli.” decretò la Tigre, indicando poi Piero: “Mio fratello vi presterà qualche piccolo pezzo di artiglieria, se vorrete. Non ne abbiamo molti, e ormai certi sono modelli superati, ma per indebolire il confine di Rimini basteranno.”

Tiberti strinse le labbra e insistette: “Le scorrerie sono la linfa per guerre come quella che volete fare voi. Senza contare che non potremo contare sulle vettovaglie di vostra Signoria, immagino...”

Ricordando il patto che avevano fatto, che voleva Achille suo debitore, Caterina confermò: “Sta a voi comprare il cibo per i vostri soldati.”

Tiberti sospirò e poi chiese: “Quando devo cominciare?”

“Iniziate a muovervi non prima di metà mese.” decise la Sforza, pensando che attendere il cuore di ottobre sarebbe stata una buona idea.

Tiberti annuì e poi, con una certa rigidità, chiese congedo: “Devo organizzare molte cose.”

 

Le palpitazioni che avevano preso Lucrecia erano tanto violente da farla quasi tremare. Suo fratello, le aveva riferito suor Girolama Pichi, la voleva vedere.

La Borja aveva cercato di negarsi, pregando la badessa di proteggerla e di rifilare una scusa a Cesare, ma la suora aveva rifiutato categoricamente, aggiungendo, a mo' di incoraggiamento: “Siete ancora piatta come una ragazzina. Vestite un abito largo e non capirà nulla.”

Quando sentì la mano ferma del fratello battere sulla porta, Lucrecia scattò in piedi. Attraversò la sua celletta in un paio di passi e aprì.

Temeva che la sua agitazione fosse rivelatrice e che Cesare avrebbe capito subito che qualcosa era diverso in lei.

Invece, quando il giovane Borja entrò nella cella, parve quasi non vedere Lucrecia e cominciò a parlare a raffica di quello che gli era successo a Napoli, delle febbri, dell'incoronazione e poi del loro padre, della sua freddezza e del modo in cui intendeva indurlo a favorirlo, convincerlo a spretarlo e a dargli in mano un esercito.

Il suo soliloquio era confuso e magniloquente, tanto da spaventare Lucrecia. Non aveva mai visto Cesare tanto sconvolto e stanco.

Prima che lei stessa potesse invitarlo a riposarsi, dopo aver parlato per quasi un'ora, il figlio del papa si buttò sul letto e disse: “Solo un momento di pace, per Dio...” e nell'arco di pochi minuti, si addormentò.

Lucrecia ringraziò il cielo per lo stato del fratello. In quella condizione, non avrebbe mai potuto capire che lei portava in grembo un figlio e così, almeno per quel giorno, la discussione sarebbe stata rinviata.

Prima che Cesare si svegliasse, Lucrecia andò alla cappella, lasciandogli solo un piccolo biglietto in cui si scusava, dicendo che si era recata a pregare per lui, affinché avesse maggior sorte presso il loro signor padre e nella vita più in generale.

 

La terra, sotto al portale della chiesa di Santa Stefano, si stava coprendo di sangue. Caterina sentiva il cavallo imbizzarrirsi e poi, appena voltava lo sguardo, si rivedeva davanti il corpo martoriato di suo padre, e poi quello del suo Giacomo e infine quello di Ludovico Marcobelli.

Si guardava le mani e le trovava imbrattate di rosso. Provava a pulirsele e non vi riusciva. L'odore della pelle bruciata dai ferri arroventati le riempiva le narici e le toglieva il fiato.

Si dimenava, colpiva, bestemmiava e più tirava calci, più il corpo a cui li stava dando assomigliava sempre meno a quello di Ludovico Marcobelli e sempre più a quello di Giacomo...

Senza fiato, fradicia di sudore, la Tigre si svegliò di scatto, mettendosi subito seduta sul letto.

Ci mise qualche secondo, però, per capire che nella stanza c'era qualcun altro a parte lei con il respiro veloce e irregolare.

Volgendo lo sguardo al suo fianco, trovò Giovanni con gli occhi chiusi, il morso contratto e i capelli incollati alla testa dal sudore.

Gli mise una mano sulla sua fronte e lo trovò rovente. L'uomo aprì appena le palpebre. Era sveglio, ma alla moglie fu subito chiaro che il dolore gli avesse tolto la parola.

Si alzò subito e accese qualche candela, rapida e precisa, come le capitava spesso nei momenti di panico.

Appena la camera fu più illuminata, tolse di scattò le coperte dal corpo del marito e guardandogli le gambe capì subito l'origine di tanta sofferenza. I tofi, che anche il giorno prima erano parsi infiammati, erano ancora più grossi, tutti quanti, gonfi e rossi. Guardando meglio, la Sforza si rese conto che un paio si erano aperti e ne usciva una sostanza lattiginosa.

“Vado a chiamare il medico di corte.” disse la donna, infilandosi in fretta la vestaglia.

Quando tornò, seguita a ruota dal dottore, il Medici era scivolato nell'incoscienza, forse per il dolore o forse per altro, difficile a dirsi.

Terrorizzata da quel che aveva davanti, la Sforza si inginocchiò accanto al letto e osservò il medico che, attento e preciso, purgava il male laddove gli pareva il caso di farlo e poi iniziò semplicemente ad aspettare.

Era quasi l'alba quando, ancora bruciante di febbre, finalmente Giovanni riaprì gli occhi e disse, un po' confuso: “Sono morto?”

“No, no, grazie a Dio no...” sussurrò la moglie, accarezzandogli la fronte e poi guardando il dottore.

Questi, le braccia incrociate sul petto, le fece un cenno e poi disse: “Vi lasciamo riposare un momento.”

“Poi torna qui, ti prego...” bisbigliò il fiorentino, tanto debole da non riuscire a sollevare nemmeno una mano.

La Tigre seguì il medico fuori dalla stanza e, dopo una lunga esitazione, il dottore le disse: “Per la mia esperienza, mia signora, per questa volta è fuori pericolo.”

Caterina si sentì quasi mancare per il sollievo, ma l'espressione grave del medico spense rapidamente il suo entusiasmo.

“Per questa volta, mia signora. Per questa volta.” ripeté l'uomo, incapace di essere più diretto.

La Sforza comprese appieno quel che intendeva e, attaccandosi disperatamente all'ottimismo che Giovanni stesso aveva a tratti cercato di passarle, ribbatté: “Basterà evitare che non ce ne sia una prossima.” e detto ciò, rientrò in stanza e si rimise accanto al marito, che, benché debole, non voleva riaddormentarsi, per paura di non risvegliarsi più.

“Leggimi qualcosa.” le chiese.

Senza esitazione, la Tigre si alzò, prese il Decameron dalla scrivania e sfogliò le pagine fino ad arrivare a una delle novelle che il suo Giovanni amava di più.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 376
*** Siamo alle porte co' sassi... ***


 

“Alessandro Bentivoglio è entrato in città qualche giorno fa, ma se n'è subito andato...” stava dicendo Lorenzo, sfogliando le carte che aveva sotto al naso: “Appena ha capito che Firenze è appestata, ha preferito correre a Pisa. Ha preferito le colubrine al morbo...”

Il segretario del Popolano fece un cenno con il capo, come a dire che secondo lui il figlio di Giovanni Bentivoglio non aveva poi tutti i torti.

“Non hanno ancora pensato di chiudere le porte della città?” intervenne Semiramide, che fino a quel momento era rimasta vicina alla porta, ascoltando tutto, ma non dicendo nulla.

“I morti non sono molti, mia signora...” spiegò il segretario, voltandosi verso di lei facendo grattare le gambe della sedia contro il pavimento: “La peste sta uccidendo solo i vecchi e sta risparmiando molti giovani e anche i bambini...”

“Non mi pare, però, che sia un comportamento saggio... Se non si mettono in atto misure di sicurezza, come...” prese a dire la donna, ma il marito la interruppe bruscamente.

“Questi affari non ci competono!” disse con tono perentorio l'uomo: “Quel che ci preme è sapere delle decisioni della Signoria in merito alla guerra.”

“Ci interessa anche della peste, invece.” lo contraddisse la moglie, infischiandosene dello sguardo del segretario che correva prima a lei, poi a Lorenzo, curioso di vedere chi l'avrebbe spuntata: “Con che coraggio una città appestata può volerne conquistare un'altra?”

“Tu parli così solo perché vuoi tornare a Firenze e allora speri che le febbri spariscano in fretta. Se avessi la visione d'insieme che...” cominciò a dire il Medici, ma a quel punto Semiramide gli aveva già dedicato uno sbuffo e un'alzata di spalle ed era andata alla porta, lasciandolo solo con il segretario.

Da quando erano alla Villa di Castello, Lorenzo non si era più recato alla Signoria, per paura di venire contagiato, e aveva cominciato a rimuginare in solitudine, basandosi su fatti riportati e parole di questa o quella spia.

Secondo Semiramide quel metodo non aveva alcun senso. Avrebbe voluto convincere suo marito a fare pressioni nel loro partito affinché votassero per la chiusura delle porte, in modo da velocizzare la fine della peste e poter a quel punto seguire il suggerimento di Giovanni.

Il Popolano più giovane, infatti, in una delle sue ultime lettere aveva sottolineato l'importanza di far sottoscrivere alla repubblica una condotta per il Conte Ottaviano Riario che avrebbe portato con sé non solo soldati ottimamente preparati, ma anche la fedeltà di Imola e Forlì, permettendo a Firenze una certa distensione sul fronte orientale, una volta suscitata la guerra con Venezia.

Semiramide aveva capito benissimo che Lorenzo si era reso conto della validità di quella proposta, e dunque la faceva arrabbiare doppiamente il modo in cui lui si ostinava a rimandare e sminuire l'idea avuta da Giovanni.

“Se non lo proponi tu – gli aveva detto una sera, stanca e particolarmente abbattuta per via del clima grigio dell'autunno – andrò io alla Signoria a chiedere che ingaggino questo Riario.”

A quel punto Lorenzo aveva riso a mezza bocca e, per la prima volta da che erano sposati, si era permesso di offenderla, dicendo con fredda ironia: “E di certo la Signoria ascolterebbe una donna come te, divenuta grande esperta di guerra per gli anni passati a ricamare davanti al camino.”

Semiramide, in alcuni giorni, stentava a riconoscere l'uomo che aveva sposato anni addietro, in quello che suo marito stava diventando.

Era astioso, secco, sempre meno affettuoso, tanto con lei, quanto con i loro figli. La prima scheggia di ghiaccio nel suo cuore, la donna lo sapeva benissimo, s'era conficcata alla morte di Averardo e da allora non aveva fatto altro che ingigantirsi.

Veder partire Giovanni, poi, gli aveva dato un duro colpo, molto più di quanto Lorenzo probabilmente aveva creduto, quando aveva proposto il fratello come ambasciatore in Romagna.

Saperlo, poi, sposato con una donna che non approvava – e in effetti, chi mai, dotato di un minimo di buon senso, avrebbe potuto approvarla – e che sembrava volerlo sfruttare, approfittando dei suoi soldi e della sua influenza, aveva sprofondato sempre di più il Popolano maggiore nell'abisso del risentimento e della rabbia.

Ultimamente, poi, Lorenzo aveva preso l'abitudine di restare tutta notte nella sua stanza, senza più fare visita alla moglie.

Semiramide stava soffrendo moltissimo del tacito rifiuto del marito. Aveva anche cercato di capire se per caso avesse un'altra donna, ma tutte le sue indagini – minuziose e molto attendibili – le avevano confermato che l'uomo era solo, non vedeva nessuno né tanto meno dava mostra di volerlo fare.

Anche se quel dettaglio l'aveva in parte consolata, non era bastato per lenire del tutto la sua sofferenza.

Lorenzo non era mai stato bello, né particolarmente affascinante e, in tutta onestà, probabilmente c'erano amanti migliori, a Firenze, ma Semiramide lo amava e doversene privare senza nemmeno capirne il motivo era qualcosa che la stava distruggendo poco per volta.

Oltre a quello, poi, si stava anche mettendo a trattarla con poco rispetto anche in pubblico, come quel giorno, e dunque l'Appiani si sentiva ancora peggio.

Camminando a passo spedito, adirata e delusa da Lorenzo che l'aveva ancora una volta sminuita davanti a un estraneo – perché tale era quel segretario – Semiramide arrivò nell'ala della villa in cui Botticelli stava finendo i suoi affreschi.

Di solito si fermava sempre qualche minuto a rimirarli, ma quel giorno era così alterata che non li degnò di uno sguardo, anzi, anche quando passò danti al dipinto che ritraeva Venere – uno dei preferiti del cognato – non sollevò neppure per un istante gli occhi dai propri piedi che battevano in terra a gran ritmo.

Una volta raggiunto l'esterno della villa, guardò il cielo carco di pioggia e si chiese come sarebbero state le cose, se Giovanni fosse stato ancora con loro.

Avrebbe voluto scrivergli, per spiegargli di preciso come stava diventando Lorenzo, ma temeva di essere fraintesa o di non essere ascoltata. Stringendosi nelle spalle, per combattere il vento freddo di ottobre che soffiava sulla campagna, la donna tirò su col naso e si disse che almeno una cosa poteva scriverla, al cognato.

Rientrata nella villa, raggiunse le sue stanze e prese il necessario per scrivere. Ci pensò a lungo, e poi, dopo qualche frase di cordialità, in cui chiedeva a Giovanni come stesse e anche come stesse 'la Caterina tua', gli domandò un resoconto dettagliato delle forze che Forlì avrebbe potuto dare a Firenze e anche specificatamente quale fosse la richiesta in termini di denaro che la Sforza intendeva avanzare, per vedere se fossero fattibili.

'Ché se il fratello tuo – scrisse infine – non dovesse giunger a dunque, tu ambasciator florentino in Forlì presso esta Tigre temibile e temuta maximamente, avanzerai proposta formale di pugno tuo e sia la Signoria a valutare la qual cosa'.

Dopo un paio d'altre righe di auguri per una buona salute e una buona vita, augurandogli, anche se con un p' di anticipo, un buon compleanno, Semiramide chiuse con un semplice: 'La tua affezionata cognata'.

 

“Raccontami ancora di Castel Sant'Angelo...” disse Giovanni, la voce un po' arrochita: “Come hai fatto a tenerlo così tanto tempo?”

Caterina, seduta sul letto accanto a lui, richiuse il libro che stava leggiucchiando mentre il marito era assopito e sospirò, mentre si immergeva nei ricordi.

In quei giorni la Tigre aveva trascurato completamente gli affari di Stato, delegando tutto quanto al Consigliere Luffo Numai e al castellano Cesare Feo, confidando nel fatto che fossero abbastanza accorti da non combinare disastri durante la sua assenza.

Non aveva così mai lasciato la stanza che condivideva con il marito, se non per brevissime visite alle cucine o alla ghiacciaia. In realtà, il più delle volte, era sua figlia Bianca a presentarsi alla porta con del cibo, da bere o del ghiaccio per raffreddare i tofi infiammati del Popolano, risparmiando così alla Tigre dei viaggi inutili.

Il Medici stava facendo molta più fatica del solito a riprendersi. Anche se le sue articolazioni si erano già quasi del tutto disinfiammate, era rimasto molto sonnolento e a tratti appariva confuso.

Il dottore aveva spiegato alla Sforza che quello era il risvolto più temibile della sua malattia e che di norma si mostrava solo alla fine. Rifiutando, però, in modo categorico l'idea che il marito non si sarebbe ripreso, la Contessa aveva fatto del suo meglio, aiutandolo con qualche tonificante e, soprattutto, con la propria compagnia.

Più gli parlava o gli leggeva qualcosa, più l'aveva visto riaccendersi e dunque non aveva intenzione di smettere con quel suo metodo di cura poco ortodosso.

“Per tenere Castel Sant'Angelo – rispose la Leonessa, tornando indietro nel tempo con la memoria a quando suo marito era ancora Girolamo Riario e le sorti del conclave erano dipese per giorni da lei – prima di tutto mi sono assicurata l'appoggio dei soldati.”

“Quello è sempre importante.” concordò Giovanni, gli occhi chiusi, ma un sorriso tenue sulle labbra, segno che stava seguendo con attenzione.

Anche lui si era accorto che più provava a stare sveglio, più sembrava in grado di riprendersi, quindi cercava di filar dietro alle parole della moglie senza perdersene una.

“Esatto. Dopodiché ho puntato i cannoni contro la Santa Sede.” continuò la donna, passando con delicatezza la punta delle dita sulla fronte un po' umida del Medici.

“Anche i cannoni sono importanti.” fece lui, sentendo la pelle calda della moglie in modo distinto.

Quella sensazione, pensò, forse era dovuta alla febbre che stava scendendo. Solo il giorno prima, infatti, scottava tanto da avvertire le mani della moglie come gelate, quando invece non le erano.

“Sì, ma una cosa la sarebbe stata ancora di più – disse la Tigre, ricordando ancora il senso di rabbia e impotenza che l'aveva pervasa, quando aveva capito che non avrebbe in alcun modo potuto vincere – la mia difesa poteva reggere solo a patto che Girolamo tornasse indietro, portandomi il resto dell'esercito. Ho sperato che il Concilio temesse davvero che Girolamo tornasse...”

“Ma lui non è tornato.” anticipò il Medici, aprendo un po' le palpebre e guardando la moglie.

La luce tenue e ovattata che entrava dalla finestra rendeva i suoi capelli simili a fili d'oro e d'argento. Quando avrebbe voluto avere la forza per accarezzarglieli e poi per tirarla a sé, baciarla e...

“Già, lui non è tornato.” confermò Caterina, con un sospiro: “E così io ho dovuto lasciare Roma per sempre.”

Un paio di colpi alla porta fecero subito alzare la donna, mentre Giovanni stava dicendo, piano, ma con decisione: “Io sarei tornato.”

“Lo so.” sorrise la Sforza, mentre schiudeva la porta.

“Mia signora, non volevo disturbarvi, ma ho questa per voi.” disse il castellano, porgendole una lettera e poi ne mostrò un'altra: “E questa per vostro marito.”

La Contessa le prese entrambe, ringraziò Cesare e poi tornò a letto. Lesse il mittente di quella per lei e si chiese perché mai Achille Tiberti le avesse mandato un messaggio, dopo che si erano visti da poco, prendendo accordi chiari.

La seconda, invece, recava lo stemma dei Medici come sigillo.

“Vuoi leggerla?” chiese la Leonessa, dopo averla mostrata al marito.

Il Popolano, convinto che fosse l'ennesima tiritera di suo fratello, condita con più o meno vaghi insulti a sua moglie Caterina, fece appena segno di no e chiese alla donna: “Ti prego, lasciala sulla scrivania. La leggerò quando starò meglio.”

La Tigre ubbidì e poi, prima di risistemarsi, aprì quella di Tiberti. L'uomo le chiedeva di incontrarsi ancora per ridiscutere il metodo delle scorribande, secondo lui l'unico fattibile, e per avere da lei il permesso di portare gli stendardi degli Sforza Riario in battaglia.

Irritata dal tono perentorio usato dal Capitano, Caterina non pensò nemmeno per un istante di rispondergli, posponendo il problema a quando suo marito si fosse sentito meglio. Senza pensarci, strappò in due la lettera e la gettò nel camino.

In quei giorni aveva avuto un atteggiamento molto simile quasi davanti a ogni lettera ricevuta, eccezion fatta per una di suo fratello Piero e un'altra di Simone Ridolfi. In quelle si parlava delle solite cose, per lo più si trattava di resoconti e ragguagli e non le si chiedeva di prendere alcuna decisione importante.

Quelle le aveva ben sopportate, ma quella del Capitano Tiberti aveva un'arroganza eccessiva e aveva fatto la fine di quella di Savonarola, arrivata appena il giorno prima.

“Brutte notizie?” chiese Giovanni, un po' preoccupato, vedendo l'espressione truce della moglie, quando tornò accanto a lui.

“No, solo qualcuno che fa finta di non capire quel che gli viene ordinato.” concluse lei, ben decisa a non stancare il marito con questioni di Stato che, in quel frangente, l'avrebbero solo angustiato.

“Ti va di leggermi qualcosa?” chiese il Medici, con un respiro profondo, capendo perfettamente che invece qualcosa c'era, a disturbare la moglie, qualcosa di peggio di quel che lei aveva detto.

Avrebbe voluto riprendersi più in fretta, lasciare il letto in cui stava solo perdendo tempo, e fare del suo meglio per aiutarla. E invece si trovava a essere solo un peso.

“Cosa preferisci che ti legga?” chiese la donna, andando già verso la scrivania, pensando che il marito avrebbe scelto uno dei soliti libri.

“I versi di mio cugino Lorenzo...” sussurrò Giovanni: “Leggimi quelli.”

La Sforza allora andò alla cassapanca, l'aprì e dopo qualche minuto trovò i fogli in cui il fiorentino aveva ricopiato alcune delle canzoni e dei versi che il Magnifico aveva composto molti anni prima.

“Ti manca, Firenze?” chiese la Tigre, mettendosi vicina al Popolano, i fogli in mano e una sensazione strana che si insinuava nell'anima.

Il modo in cui Giovanni guardò altrove, con gli occhi un po' acquosi per via della febbre, le diede la conferma che lui non osava dare.

Pensando che il marito non le avrebbe risposto, la donna scelse una poesia a caso e cominciò a leggerla, ma a metà il Medici la fermò per dire: “Firenze mi manca moltissimo, e così mio fratello, mia cognata e i miei nipoti.” poi, con lentezza, sollevò una mano e la posò sul ventre di Caterina e con un debole sorriso continuò: “Ma casa mia è questa, adesso.”

La Sforza avrebbe voluto potergli promettere che sarebbero andati presto a Firenze, insieme, e che lì avrebbero cominciato una nuova vita, ma sapeva che era solo un'utopia. Anche volendolo davvero, non avrebbero potuto.

La Leonessa abbassò lo sguardo verso le dita del fiorentino, che le sfioravano con dolcezza la pancia, ancora troppo poco prominente per essere notata da chi non sapeva già la verità, e per un istante si sentì mancare.

Le linee, bellissime e ottimamente proporzionate delle mani di Giovanni avevano un dettaglio nuovo, che interferiva con la loro perfezione. Era un rigonfiamento ancora molto discreto, tra le ultime due falangi del mignolo. Era una cosa minima, ma c'era.

Il Popolano seguì gli occhi verdi della moglie e, anche lui per la prima volta, si accorse del nuovo segno che la sua malattia aveva lasciato sul suo corpo.

Come scottato, ritrasse la mano e chiese: “Mi leggeresti quella sulla giovinezza?”

Ancora scossa per quella scoperta, che gettava sul marito un'ombra in più, la Contessa annuì piano e cercò tra le pagine quella che le era stata chiesta.

“Quanta è bella giovinezza, che si fugge tuttavia...” cominciò la donna, con la voce bassa.

Il Medici fece un sospiro spezzato e poi chiuse gli occhi, per evitare a qualche lacrima di scappare dalle palpebre e restò in ascolto fino all'ultimo verso.

“Mio cugino, quando l'ha scritta – disse Giovanni, dopo che la voce di Caterina finì di ripercorrere le parole nate dalla penna del Magnifico – immaginava già che sarebbe morto per la malattia della nostra famiglia.”

La Tigre non disse nulla, fingendo di consultare di nuovo le poesie, in cerca di qualcos'altro da leggere, ma il marito sapeva che lo faceva solo per non cedere anche lei alla tristezza di quel momento.

“Tutti la vedono come una canzone allegra, ma non è così.” concluse il Medici, muovendosi un po' sotto le coperte: “Ora vorrei dormire un po'.”

La donna andò a rimettere subito i preziosi fogli che il Popolano si era portato appresso da Firenze nella cassapanca e poi si coricò accanto a lui, stando attenta a non toccarlo troppo, nel terrore di scatenargli di nuovo qualche dolore lancinante.

“Tu meritavi di più.” bisbigliò l'ambasciatore, quasi assopito: “Io sono solo un peso.”

“Non devi nemmeno pensarlo.” lo ammonì lei e poi lo osservò mentre si addormentava e restò a fissarlo a lungo, chiedendosi con un velo di panico cosa sarebbe successo nei giorni che li aspettavano.

 

La schiava di Anna Maria le stava passando con delicatezza una pezza imbevuta di acqua e aceto sulla fronte, per aiutarla a combattere il feroce mal di testa che da giorni non la lasciava.

“È tutto inutile...” sbuffò la moglie di Alfonso Este, scostando la mano della sua amante con fare quasi aggressivo: “È come avere un martello nella testa...”

La ragazzina non sapeva più come fare. Il Duca di Ferrara aveva chiamato anche un medico esperto, ma pure lui non aveva saputo consigliare di meglio se non il riposo e degli impacchi freschi.

Anna Maria si sentiva debole da giorni. Aveva le gambe e le caviglie tanto gonfie che le sembrava potessero esplodere, una cefalea fissa che le impediva anche il sonno, e il suo ventre era tanto grande da impedirla perfino nei movimenti più semplici.

“Grazie a Dio – disse, rivolgendo uno sguardo riconoscente alla sua schiava, l'unica che le stesse davvero accanto in quel periodo – tra un mese dovrei partorire. Non vedo l'ora che questo figlio nasca, così mi libererò da tanta fatica...”

La ragazza dalla pelle d'ebano non disse nulla, ma annuì, sforzandosi di apparire serena, malgrado tutto.

Aveva sentito il medico dire cose strane al Duca, ma non aveva capito proprio tutto, solo qualche cosa. Anche il dottore aveva detto che la nascita del bambino era l'unico modo per alleviare le pene della povera Anna Maria, ma aveva anche detto un sacco di altre cose strane che la schiava non aveva compreso.

Anche il Duca era apparso un po' confuso, a un certo punto, tanto che aveva mandato via il medico in modo sbrigativo e aveva poi ordinato alla schiavetta di seguire la nuora con la massima cura possibile.

“Almeno per questo – le aveva detto, scostandosi con un gesto secco una ciocca di capelli grigi da davanti agli occhi – sono certo che tu sarai più solerte di mio figlio.”

 

Con un respiro profondo, Giovanni provò a mettersi seduto. Prima con le gambe distese sul letto e poi, una per volta, giù, fino a toccare il pavimento con i piedi.

Caterina dormiva profondamente accanto a lui e non sentì i suoi movimenti sotto le coperte. Era stanchissima, il Medici lo sapeva benissimo. Per lei quei giorni erano stati un inferno. Non dormiva mai in modo tanto sordo.

Al fiorentino piaceva definire il sonno della moglie un sonno 'da soldati': era sempre allerta, anche quando dormiva, e in linea di massima bastava il minimo rumore strano o il minimo movimento per ridestarla.

Con un piccolo gemito di dolore, il Popolano provò a mettersi in piedi. Ce la fece, ma dovette poi lasciarsi ricadere sul letto.

A quel punto, per quanto immersa nel sonno, la Tigre si svegliò: “Che succede?” chiese, la voce un po' impastata: “Stai bene?”

Giovanni fece un altro respiro molto fondo e si rimise in piedi: “Guarda.” le disse, restando sulle gambe per qualche istante, prima di risedersi.

La Sforza registrò appena il fatto che fosse ancora piena notte e che il camino si stesse quasi spegnendo: “Riprova.” gli disse, ormai del tutto sveglia.

Il Medici eseguì e questa volta riuscì a stare in piedi molto più a lungo. Caterina, quando il marito si rimise sul letto, si sporse verso di lui e gli diede un bacio sulle labbra, sintetizzando tutta la sua felicità in quell'unico gesto.

“Vedrai che per il mio compleanno sarò di nuovo in grado di farmi vedere in pubblico.” assicurò il fiorentino, rimettendosi però subito coricato, stremato da quei pochi movimenti come se avesse appena finito di arare un campo: “Voglio festeggiare i miei trent'anni stando in piedi, e che diamine... Non a letto come un vecchio.”

La Leonessa fece due calcoli. Suo marito compiva gli anni il 21 ottobre. Mancava ancora qualche giorno. Già altre volte le aveva dimostrato di riuscire a riprendersi molto in fretta, una volta che entrava in remissione, dunque non era proprio da folli pensare che potesse avere ragione.

“Davvero non ti piacerebbe festeggiare il tuo compleanno a letto?” chiese allora lei, con un tono malizioso che voleva distrarre Giovanni.

Il Medici colse l'intenzione della moglie e così restò al gioco e rispose: “Se ce la farò, intendo tenermi quel genere di festeggiamenti per il dopocena... Sempre che tu sia d'accordo.”

Caterina sorrise e, invitata dal marito, si accoccolò contro di lui, un po' meno spaventata all'idea del futuro. Il medico di corte, probabilmente, aveva ragione: il fiorentino, per quella volta, se l'era cavata.

 

Achille guardò i suoi e poi, sollevando l'asta su cui aveva fatto legare uno stendardo con la rosa e la vipera, diede silenziosamente l'ordine.

Era da poco spuntata l'alba e il paesino che stava al limitare del confine tra Rimini e i territori della Tigre si stava risvegliando a fatica, in quel giorno di metà ottobre.

Quando i soldati di Tiberti, ben armati e coperti, uscirono dal fitto del bosco che circondava quel lato del paese, ai pochi che vagavano già per le stradine sterrate che si stendevano serpiginose tra le rade case di legno, fu subito chiaro qual che sarebbe successo.

“Razziate tutto!” gridò Achille, correndo in capo ai suoi, che avevano dato l'attacco con grida e motti di ogni tipo: “Fate bottino! Cibo e donne sono vostri! Uccidete tutti gli uomini! Bruciate le case!”

Il primo impatto coi paesani che fuggivano fu violentissimo. Achille non combatteva da tempo, ormai, e sentire gli schizzi caldi di sangue sul viso e le urla di uomini che morivano gli stava facendo in fretta venire le vertigini.

“Per la Sforza!” ululò e in breve tutti i suoi, che avevano cominciato a uccidere e setacciare ogni casa per rubare quel che c'era e usar violenza a tutte le donne che trovavano, iniziarono a fargli eco, ripetendo il nome della Contessa.

Quando gli uomini di Tiberti se ne andarono, quasi a sera, i pochi superstiti erano già scappati al villaggio più vicino e tutti quanti avevano riferito con certezze due cose.

La prima era che la ferocia dell'attacco era stata tale da radere al suolo ogni casa e lasciare solo morte e distruzione.

La seconda era che quella violenza e quella crudeltà erano state volute da una persona in particolare, e tutti furono concordi nel dire che si trattava, come avevano gridato per tutto il tempo i soldati che li avevano attaccati, della Tigre di Forlì.

“Andate subito a Rimini.” aveva allora detto il Capo Villaggio, prendendo da parte un giovane suo conoscente, ottimo cavallerizzo: “Riferite ogni cosa a Pandolfo Malatesta. A lui per primo, mi raccomando. Chi ci salvi dalla furia di questa belva...”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 377
*** Chi non ha ottenuto la fiducia del sovrano, non agisce come suo generale ***


 

 

“Un dispaccio urgente dal confine!” urlò un messo, stando dietro alla pesante porta della stanza di Pandolfo Malatesta.

Il ventiduenne si svegliò di malavoglia, accecato dalla luce del sole freddo di ottobre che entrava dalla finestra, le cui pesanti tende erano rimaste tirate dalla sera prima.

Doveva essere almeno mezzogiorno, ma il signore di Rimini aveva ancora sonno e sentire di nuovo il vocione alla porta gridare: “Aprite! È cosa di massima urgenza!” gli faceva solo venire un gran mal di testa.

Accanto a lui, avviluppata nelle coperte, stava Violante che, lo sguardo preoccupato, fissava l'uscio senza avere il coraggio di esprimere la propria idea.

Quando il messaggero cominciò a battere il pugno sul legno, il Pandolfaccio decise che era tempo di rispondere e sbottò: “Un momento!”

Si tirò su dal letto con difficoltà, la testa ancora molto pesante per tutto il vino bevuto durante la notte. Sentendosi ancora troppo confuso per riuscire a infilarsi in fretta le brache, afferrò con stizza una delle coperte e se la mise addosso, come un lungo mantello, che lo coprisse dal collo alle caviglie, per proteggerlo tanto dal freddo, quanto da occhi indiscreti.

Quando finalmente andò ad aprire la porta, il messo allungò subito una mano, mostrandogli un dispaccio e poi, lanciando appena un'occhiata a Violante, che se ne stava ancora a letto, ben coperta e attenta, annunciò: “La Sforza ha aggredito i confini del nostro Stato.”

Il Malatesta, a quel punto, strinse le palpebre, quasi rifiutandosi di capire. Si grattò la testa, scompigliandosi i lunghi e unti capelli neri, e poi aprì il messaggio che, di certo, riportava in modo chiaro e ordinato i fatti annunciati da quell'uomo.

Siccome, invece, sulla lettera restava solo l'invocazione di un Capo Villaggio vicino al paese attaccato, che chiedeva il pronto intervento di Rimini nella difesa dei suoi sudditi, Pandolfo, guardò il messo interrogativo e chiese: “Che cosa è successo, di preciso?”

Quello, che si era preparato a una simile domanda, rispose con prontezza: “I soldati della Sforza, mostrando il suo stemma e urlando il suo nome, hanno saccheggiato e distrutto un villaggio e poi hanno proseguito verso quello vicino.”

Il Malatesta apparve subito abbastanza stupito. Alzando una mano, per chiedere un momento, si tolse la coperta di dosso, improvvisamente insensibile ai pudori che l'avevano convinto a mettersela poco prima, e cominciò lentamente a vestirsi.

Il messo guardò altrove per tutto il tempo, ma quando si accorse che il suo signore aveva finito tornò a rivolgerglisi: “Che cosa dobbiamo fare?”

“Spiegatemi che intendete con saccheggiato.” fece Pandolfo, prima di esprimersi in un senso o nell'altro.

“Ha fatto uccidere tutti gli uomini, ha lasciato che infierissero sulle donne, ha preso ogni cosa, soprattutto il cibo, e poi ha dato fuoco alle case.” spiegò il messaggero.

Il Malatesta respirò rumorosamente. Alle sue spalle, tesa, Violante aspettava di sentire cosa avrebbe deciso. Fosse stato per lei, avrebbe subito scritto a Venezia. Tanto, lo Stato l'avevano già svenduto al Doge, tanto valeva pretendere la protezione che era stata loro promessa.

“Per ora non facciamo nulla.” disse alla fine il signore di Rimini, massaggiandosi le tempie che pulsavano.

Quello era stato di certo un pessimo risveglio. Quanto avrebbe voluto potersene tornare a dormire beato, invece di dover subito archiviare la notte passata per far fronte a una pessima giornata.

“Nulla, mia signore..?” fece il messo, attonito.

“Nulla. Aspettiamo e basta.” concluse il Pandolfaccio, occhieggiando malevolo verso l'altro e congedandolo in fretta con un: “Adesso andatevene. Le mie decisioni non sono affar vostro.”

Il messaggero, inquietato dagli occhi venati di sangue del suo signore, si inchinò e poi uscì, senza osare aggiungere altro.

“Perché vuoi aspettare?” chiese Violante, la bocca un po' amara per quello che aveva bevuto la sera prima, ma la testa lucidissima.

Il marito si voltò verso di lei, e, con una certa aggressività, ribatté: “Sei proprio una stupida!”

La donna distolse lo sguardo, mortificata per i modi offensivi che il marito usava sempre quando si rivolgeva a lei.

“Non lo capisci che la Sforza non c'entra nulla?” proseguì il Malatesta, andandosi a sedere accanto a lei, quasi volesse farsi perdonare per l'esclamazione di poco prima: “Tutti sanno che non sono i suoi metodi. Qui c'è sotto qualcosa e voglio sapere cosa, prima di muovermi.”

“Ma tutta quella povera gente...” provò a dire Violante.

“Che si impicchino con un metro di corda.” buttò lì il marito, rimettendosi subito in piedi e cominciando a trafficare con il cinturone della spada: “Non erano così solerti, vero, quando dovevano pagare le decime? Adesso mi chiedono un aiuto immediato... Ebbene, potevano pensarci prima. Loro hanno detto di aver bisogno di più tempo, per pagare le tasse, ecco, adesso io ho bisogno del mio tempo per andare a difenderli.” e con quelle parole, ormai vestito di tutto punto, il signore di Rimini uscì dalla stanza.

Abbandonando la testa sul cuscino, Violante Bentivoglio cercò di calmare il respiro, ricacciando nel fondo della sua anima la paura che stava provando. Forse aveva ragione Pandolfo, forse era giusto aspettare.

Tuttavia, la sensazione di avere delle vite sulla coscienza, le impedì di riprendere sonno, come invece aveva sperato di poter fare e così fu costretta ad alzarsi e prepararsi a una lunga giornata.

 

Come se stesse tenendo fede a una rigidissima tabella di marcia, Giovanni si stava riprendendo un passo per volta e a un paio di giorni dal suo compleanno, era di nuovo in piedi e, seppur molto provato, in grado di muoversi abbastanza liberamente, tanto da provare a uscire dalla camera da letto.

Caterina lo aveva accompagnato fino alla sala delle letture, non arrischiandosi a fargli fare comparsate troppo pubbliche. Il Medici aveva comunque avuto modo di imbattersi in quasi i tutti i figli della moglie che, chi più chi meno, si erano mostrati felici di vederlo in via di guarigione.

“Hai detto ai tuoi fratelli del bambino?” chiese la Sforza, prendendo da parte Bianca, mentre il marito chiacchierava tranquillamente con Galeazzo, che era molto desideroso di metterlo a parte dei suoi progressi.

“Sì.” annuì la ragazzina.

“E come l'hanno presa?” chiese la Contessa, con una vena di tensione.

Non aveva ancora voluto discutere con il castellano, né con nessun altro. Prima voleva riprendere in mano le redini della sua famiglia, solo dopo avrebbe pensato anche al suo Stato.

“Direi bene. Anzi, in realtà Bernardino era proprio contento, di diventare anche lui un fratello maggiore...” sorrise Bianca, ricordando all'entusiasmo del bambino, a cui aveva dovuto spiegare che era meglio aspettare, prima di andare a dirlo a tutti, come invece avrebbe voluto fare lui.

“Galeazzo?” sussurrò la Tigre, osservando di soppiatto proprio lui, che stava ancora discutendo con calma assieme a Giovanni.

“Lo sapete com'è...” sollevò le spalle la figlia: “Vi assomiglia. È sempre difficile capire che pensa, ma credo ne sia felice anche lui.”

Caterina restò un po' spiazzata dalla semplicità con cui Bianca aveva parlato, paragonando lei e Galeazzo, ma annuì appena e chiese: “E Ottaviano dov'è?”

La ragazza fece un momento di silenzio e poi, con cautela, rispose: “Non lo so... Da quando vi siete ritirata per qualche giorno, ho sentito dire che passi molto tempo nei lupanari a bere e a... Fare altro.”

La Sforza strinse le labbra e poi ringraziò la figlia, finendo per mettersi a sedere assieme al marito, unendosi alla conversazione con Galeazzo, che, pur con una certa umiltà, stava elencando le sue abilità con la lancia.

“Contessa...” la chiamò Cesare Feo, stando sulla porta.

Bianca lo lasciò passare e la donna attese che il castellano dicesse qualcosa in più, ma il suo sguardo allarmato parlava per lui.

“Torno subito...” disse la Sforza, rivolgendosi tanto al marito, quanto ai figli.

Rialzandosi con pesantezza, seguì il castellano fuori e dovette attendere di essere quasi in fondo al corridoio, prima che lui si decidesse a fermarsi e dire: “Achille Tiberti ha attaccato i confini di Rimini.”

Il modo in cui la Leonessa restò immobile, confermò al castellano il dubbio che aveva avuto fin dal principio, quando era giunta la staffetta per dare quell'annuncio.

“Ha razziato un paesino. Un pugno di case, ma dicono che abbia fatto lo stesso un gran macello, mia signora.” continuò il Feo, mentre la Contessa stringeva i pugni lungo i fianchi.

“Ha fatto sapere qualcosa?” chiese, ricominciando a camminare, più per dar sfogo al nervosismo che altro.

“No. Quello che sappiamo, lo sappiamo per un messaggero che ci ha mandato vostro fratello da Forlimpopoli.” spiegò Cesare.

Caterina soffiò, infilando le scale, per andare al piano di sotto. Il castellano le corse dietro e dopo qualche momento di esitazione, decise di continuare il discorso senza attendere di essere invitato a farlo.

“Dicono che abbia attaccato presto, prima dell'alba, cogliendo i paesani di sorpresa. Ha dato fuoco a tutto e ha portato via tutto quel che si poteva, facendo scempio delle donne e uccidendo tutti gli uomini che non sono riusciti a scappare.” disse l'uomo, seguendo la Leonessa verso la sala delle armi: “E dicono che urlassero il vostro nome e portassero il vostro stendardo.”

A quella notizia in particolare, Caterina si fermò tanto di colpo che per poco il castellano non le inciampò addosso: “Il mio nome e il mio stendardo?” sussurrò.

Cesare fece segno di sì e poi riprese con dei conteggi che, a quel punto, alla Sforza interessavano solo relativamente.

Fino a pochi istanti prima, per cercare di tenere a freno la rabbia e impedirsi di prendere un cavallo e correre fino a Cesena, o dove accidenti fosse Tiberti per prenderlo di peso e portarlo a Ravaldino a pagare per la sua insolenza e il suo tradimento, aveva pensato di mettersi a tirar di spada contro un ceppo.

Non era una cosa razionale, ma le mani le tremavano, dalla voglia che aveva di spaccare qualcosa e per di più da giorni se ne stava chiusa in una stanza a prendersi cura di Giovanni, relegata alla totale inattività fisica.

Tuttavia, quelle parole parvero spegnere ogni sua velleità distruttiva: “Perdonatemi, io devo parlarne un momento con una persona.” disse, invertendo il senso di marcia.

“Che cosa dobbiamo fare, nel frattempo?” domandò il castellano, ricominciando a seguirla.

“Niente. Per ora non facciamo proprio niente.” disse la Tigre, irritata dal fiato sul collo del Feo, tanto che, arrivati alle scale, si voltò di scatto e gli disse: “E piantatela di seguirmi!”

Senza voce, il castellano si arrestò sul posto e la guardò mentre spariva al piano di sopra in uno svolazzare del gonnellone del suo abito da lavoro.

 

Lucrecia ascoltò con il cuore che batteva velocissimo. Le parole del paggio che aveva pagato per portarle notizie dal palazzo apostolico la stavano facendo sudare freddo.

Da un lato, era contenta che suo marito avesse scelto una via che potesse essere ritenuta onorevole per entrambi, ovvero chiedere l'annullamento con la scusa che il matrimonio non era mai stato valido, in quanto lei era già in compromesso con Gaspare d'Aversa.

In tal modo, Giovanni Sforza aveva dato una spallata all'accusa verso la sua scarsa virilità, sacrificando solo in parte l'onore di Lucrecia, che, in un secondo momento, avrebbe potuto dichiarare di non aver mai consumato il matrimonio proprio per timore che si rivelasse nullo.

Dall'altro, però, la giovane Borja era certa che non sarebbe bastato. Suo padre, forse, a quel punto avrebbe accettato di buon grado, se non altro per azzittire una volta per tutte Giovanni, che insisteva con le sue torbide accuse.

Era tutta la macchina Vaticana a spaventare Lucrecia. Troppa gente li vedeva solo come bocconi indigesti, o addirittura avvelenati. In quanti avrebbero voluto vendicarsi di loro per qualcosa?

E dunque, trovare impedimenti legali a quello scioglimento che era diventato un pensiero cardine del papa, non era un buon modo, per trovare soddisfazione?

Lucrecia diede una moneta d'oro al paggio e gli sussurrò: “Tornate a palazzo e appena avrete novità, correte subito da me.”

Il ragazzino annuì e sparì di corsa. Subito dopo, nella cella entrarono un paio delle dame di compagnia.

La giovane Borja le pregò di aiutarla a sistemarsi i capelli e a rassettarsi i vestiti: “Voglio essere in ordine – disse – per la Messa della sera...”

Mentre le mani ormai esperte delle sue dame la preparavano, Lucrecia sentiva come non mai la vita che cresceva dentro di sé. Le pareva quasi che protestasse per tutta quell'agitazione che lei aveva nell'anima.

Assorta, Lucrecia arrivò a chiedersi che cosa avrebbe fatto suo padre, se il Vaticano, per annullare le nozze, avesse chiesto prove concrete dell'invalidità del matrimonio tra lei e Giovanni.

Aveva un figlio in grembo. Come avrebbe potuto nasconderlo? Ogni giorno, il bambino cresceva di più, sempre di più, e malgrado la cura della sua dama di nome Pantasilea, così abile nel imbastirle abiti sempre più larghi, si sarebbe arrivati a un punto in cui la verità non si sarebbe più potuta nascondere.

Nemmeno a Sua Santità.

“Mia signora...” fece un'altra dama di compagnia, arrivando nella stanza con fare guardingo: “Qui fuori c'è messer Perotto... Chiede di potervi scortare lui a Messa.”

Lucrecia si irrigidì. Le sue guance persero colore e i suoi occhi si fecero distanti. Solo in quel momento, per puro caso, si era resa conto del pericolo che Pedro stava correndo. Non era più da sottovalutare, doveva farci i conti e agire di conseguenza.

“Ditegli che preferisco andare da sola.” decise la Borja, fingendo di cercare tra i suoi gioielli un anello in particolare.

“Come preferite...” fece la dama, uscendo subito per riferire il messaggio.

“Non dovreste trattarlo così... Messer Calderon è così gentile, con voi...” disse la giovane che le stava fissando i capelli biondissimi con una spilla di diamanti e oro.

L'altra dama, Pantasilea, fu più rapida di Lucrecia: “Sì, è un giovane molto gentile, ma a Messa si fa per pregare, mentre lui vorrebbe andarci per far chiacchiere.”

“Esattamente.” convenne la figlia del papa, ringraziando con uno sguardo rapidissimo l'unica tra le sue ancelle a conoscere esattamente quello che stava succedendo.

 

“Prendi le distanze.” consigliò Giovanni, dopo aver ascoltato con attenzione le parole della moglie.

Era chiaro che la condotta di Tiberti l'aveva adirata, ed era altrettanto palese che la sua decisione di usare il simbolo degli Sforza Riario l'aveva sconvolta. A quel punto, secondo il fiorentino, l'unica azione sensata era lasciare il Capitano al suo destino, dichiarandosi pubblicamente estranea alle sue azioni.

“Ha usato il mio nome.” ribatté la Sforza, restando appoggiata al davanzale della finestra, le braccia incrociate sul petto e gli occhi bassi.

Marito e moglie si erano ritirati nello studiolo del castellano, in modo da non essere disturbati da nessuno. Il Medici si era messo sulla poltrona che un tempo era stata di Giacomo Feo, così aveva potuto stendere un po' le gambe e riposare la schiena, mentre la Tigre aveva passato un primo momento a vagare senza posa da un angolo all'altro della stanza, salvo poi fermarsi contro la finestra.

“A maggior ragione.” fece Giovanni, le iridi chiarissime che cercavano senza successo quelle della moglie: “Se disapprovi l'azione di Tiberti, e sono d'accordo con te nel disapprovarla, allora è ancora più importante prendere pubblicamente le distanze.”

“E lasciare che tutti credano che un Capitano qualunque si sia permesso di contravvenire ai miei ordini, ammantandosi addirittura del mio stemma e del mio grido di battaglia?” chiese la donna, sollevando il mento, contrariata.

Il fiorentino alzò una spalla e provò a dire: “Meglio così che far credere che sia stata tu a voler attaccare in modo tanto vile Rimini. Ricordati che è un avamposto veneziano e che non siamo ancora riusciti a ottenere nessuna garanzia da Firenze.”

Giovanni, dopo che la moglie era uscita a parlare con il castellano, aveva trovato un momento per leggere il messaggio arrivato dalla sua città. Non era di Lorenzo, come credeva, ma di Semiramide, e quello che la cognata gli aveva scritto non aveva fatto altro che metterlo ancor più in ansia di quanto già non fosse, nel pensare alla situazione di Firenze.

“Temo che al momento sia più importante far credere che strettamente in pugno l'obbedienza del mio esercito, piuttosto che abbia grandi doti diplomatiche...” soppesò Caterina, mesta.

“Tutti conoscono la disciplina che dai ai tuoi soldati – le fece notare il marito, riappoggiandosi con pesantezza allo schienale della poltrona – nessuno potrà credere che sia stata tu a dare un simile ordine, quindi non credo che sarebbe difficile dare ogni colpa a Tiberti e...”

“Svegliati, Giovanni!” esclamò la Leonessa, facendo quasi sobbalzare l'ambasciatore: “Disciplina o no, tutti ricordano quello che ho fatto alla morte di Giacomo! Credi davvero che reputeranno assurdo che io abbia comandato il saccheggio di un villaggio abitato da gente che nemmeno conosco?!”

Mentre parlava, a tradimento, nella sua mente si alternavano le immagini che la ossessionavano ogni notte. Rivedeva le segrete di Ravaldino, il cadavere di Ludovico Marcobelli, la carne bruciata di Don Domenico, il corpo straziato di Giacomo. E poi si mescolavano a quelle di Mordano, al cimitero in cui si era trasformato quel paese. Caterina poteva risentire il tanfo dei morti in putrefazione e avvertiva di nuovo il freddo e la nausea e il ribrezzo e la rabbia che aveva provato nel vedere lo scempio fatto alle donne di Mordano. Ricordava ancora alla perfezione quel che aveva sentito dentro di sé, nell'attraversare la navata centrale della chiesa, circondata da corpi tanto sfigurati da essere quasi irriconoscibili. E così ritornava alla vista dei prigionieri fatti a pezzi e a quelli uccisi a calci e pugni. C'era poi tanta differenza?

Agli occhi del mondo, lei non era per nulla diversa dai francesi che avevano devastato Mordano.

Come spesso gli capitava quando veniva messo davanti al passato della moglie, il Medici parve perdere ogni volontà e sicurezza e allargando appena le braccia, soffiò: “A questo punto non so cosa consigliarti...”

“Non negherò di aver dato il mio appoggio a Tiberti.” decretò la Sforza, schiacciandosi con decisione gli occhi con la punta delle dita, fino a vedere solo lampi di luce: “Ma devo incontrarlo, perché si deve dare una calmata. Se dovesse contravvenire ancora una volta alle mie disposizioni, allora vedrò di farlo sparire una volta per tutte, e senza sollevare sospetti.”

“Se è quello che credi giusto...” fece il Popolano, vago.

Caterina lo aiutò ad alzarsi dalla poltrona e poi, quando furono occhi negli occhi, gli assicurò, con un tono urgente: “Non è una cosa che mi piace, Giovanni. Potessi agire come voglio, andrei là a prenderlo di peso e gli taglierei la gola con le mia mani. Ma non posso. Lo capisci?”

Con un sospiro pesante, il fiorentino l'abbracciò per qualche istante e poi annuì: “Sì, lo so. In guerra conta anche l'apparenza.”

“Purtroppo sì.” confermò la donna e poi, sforzandosi di sorridere, uscì dallo studiolo assieme al marito e poi scrisse una missiva per suo fratello, chiedendogli di organizzare subito un incontro tra lei e il Capitano Tiberti.

 

Raffaele Sansoni Riario si stava mangiando l'unghia del pollice, mentre aspettava il suo turno. Era molto teso, come gli capitava sempre, quando aspettava un incontro con il Santo Padre.

In più, quel giorno si era molto arrabbiato con l'artista che stava patrocinando, Michelangelo. Senza volerlo, aveva sentito dire che quell'arrogante andava in giro a dire che lui, il Cardinale più amante dell'arte di tutta Roma, era solo un ignorante e un meschino e che non aveva alcuna capacità di discriminare il bello dal brutto.

Purtroppo Raffaele non era mai stato troppo pronto, con la lingua, e dunque non era stato in grado di ribattere a tono, dicendo che quelle accuse andavano a scapito proprio di Michelangelo.

Se infatti non fosse stato lui, a innamorarsi delle capacità artistiche del Buonarroti, quel maledetto giovane uomo, così sciatto nel vestire e sboccato nel parlare, non sarebbe mai arrivato a Roma.

Inoltre, sempre gli stessi pettegoli l'avevano informato del fatto che Michelangelo stava cercando nuovi committenti 'con più buon gusto e più intelligenza', e il tutto senza dirlo né a lui né a Jacopo Galli che ancora lo ospitava in casa propria!

“Prego...” disse il cerimoniere, invitando con quella parola appena sussurrata il Cardinale a prepararsi.

Quando riuscì ad arrivare al cospetto del papa, Raffaele tirò un sospiro di sollievo nel vedere come fosse solo. Già temeva di dover fare il suo discorso davanti a una mezza dozzina di porporati.

Detestava dover parlare in pubblico, soprattutto se i presenti erano uomini che lo reputavano poco più che un inetto.

“Vostra Santità...” cominciò il Cardinale, dopo aver baciato l'anello piscatorio e aver toccato terra con il ginocchio.

“Siete qui per parlarmi di vostro cugino Giuliano Della Rovere?” chiese Alessandro VI, visibilmente molto stanco, la papalina un po' di traverso e le grosse dita della mano destra che tamburellavano impazienti sulla scrivania.

Siccome Raffaele si accigliò in un'espressione trasecolata, il papa capì non era lì per quello. E in effetti, come avrebbe potuto? Sarebbe stato più sciocco del previsto, se fosse stato così.

Le malelingue che circolavano in quelle settimane sul Cardinale Della Rovere non meritavano un colloquio ufficiale con il papa. E poi, finché era lontano dal Vaticano, a Rodrigo non interessava minimamente sapere se fossero vere tutte le voci che lo volevano presente a ogni festa francese possibile, e sempre, invariabilmente, scortato da paggi e valletti molto belli e molto disponibili...

“Volevo parlarvi di mio cugino Ottaviano Riario.” disse il Cardinale, prendendo il coraggio a due mani.

Se l'era ripromesso da mesi, ma adesso era arrivato il momento di agire. Voleva pagare il suo debito tanto con la Tigre di Forlì, quanto con i Medici. Quello sarebbe stato un ottimo inizio, secondo lui.

“E cosa volete dirmi del mio figlioccio?” chiese il Borja, ritrovando una certa vitalità, l'occhio che si accendeva e la schiena che si raddrizzava.

“Ecco, so che ormai l'annullamento del matrimonio di vostra figlia è alle porte – iniziò Raffaele, scegliendo con accuratezza le parole – e so anche che il Vaticano vorrebbe recuperare maggior presa sui signori che reggono le terre di questo grande Stato...”

Alessandro VI non disse nulla, restando in attesa. Era vero che l'annullamento era vicino, anche se la legge sembrava voler mettere i bastoni tra le ruote al suo progetto. Tanto per dirne una, durante la prima udienza avuta con gli esperti di legge canonica, il Santo Padre s'era già sentito dire che il pretesto scelto dallo Sforza non era sufficiente, per sciogliere il vincolo matrimoniale...

“Mio cugino, il Conte Riario, non è sposato ed è in età di prender moglie. Credo che sarebbe una buona scelta, un matrimonio tra lui e vostra figlia Lucrecia.” propose il Cardinale Sansoni Riario, chinando il capo ossequioso.

A quel punto si sentì qualcuno schiarirsi la voce e, da un angolo buio della sala, si fece avanti una figura che raggelò il sangue nelle vene di Raffaele.

Cesare Borja, il figlio del papa, mosse qualche passo verso di loro. Non indossava gli abiti cardinalizi, né altri segni che potessero far dire di lui che fosse un religioso. Aveva brache di cuoio scuro, stivali neri e giaccotto di raso imbottito del medesimo colore.

Alessandro VI sollevò una mano e il figlio si fermò: “Valuteremo questa possibilità.” disse, con voce piatta.

Il Cardinale comprese che non era il caso di insistere, così, ringraziando, fece un altro inchino e indietreggiò fino alla porta, sentendosi, anche una volta uscito, gli occhi di fuoco di Cesare Borja puntati contro di sé.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 378
*** Simul stabunt vel simul cadent ***


 

Achille fece un respiro profondo e poi, stringendosi la cappa nel collo, infreddolito dalla pesante nebbia che si stendeva su Forlimpopoli, si fece riconoscere dalle guardie ed entrò.

Il castellano Landriani era stato molto vago sul motivo di quella convocazione, ma nella sua lettera aveva lasciato intendere che si trattasse fondamentalmente di un incontro voluto dalla Contessa Sforza per accordare finalmente un giusto compenso al Capitano.

Tiberti ci credeva fino a un certo punto, ma, tra tutti i difetti che aveva, la codardia non c'era. Così, pur immaginando di essere in procinto di cacciarsi in un guaio, aveva accettato di recarsi alla rocca.

“Vi sta aspettando...” disse il giovane Piero Landriani, accompagnando Achille fino alla porta di una delle stanze più calde della rocca.

“La Contessa è qui?” chiese il Capitano, sentendo la bocca seccarsi.

Aveva avuto qualche sospetto in più, quando, dopo essere entrato, gli era stata presa la spada ed era stato perquisito per accertarsi che non avesse altre armi con sé.

Il castellano annuì appena, senza lasciar trasparire particolari emozioni, e poi bussò un paio di volte. Senza attendere risposta, aprì e lasciò Tiberti al suo destino.

Non appena entrò, l'uomo sentì un tepore molto piacevole, in netto contrasto con l'umidità gelata che aveva trovato lungo la strada. Tuttavia, la vista della Tigre, seduta in silenzio davanti al camino, le mani in grembo e lo sguardo vitreo rivolto alle fiamme, lo fecero di nuovo tremare di freddo.

Achille restò vicino alla porta, indeciso se fosse o meno il caso di annunciarsi in qualche modo. Fu un movimento appena accennato della Contessa a fargli capire che non era necessario.

“Perché avete attaccato il confine a quel modo?” chiese Caterina, la voce bassa e senza intonazione.

Il Capitano detestava quando gli parlavano a quel modo. Avrebbe preferito cogliere la sua rabbia o anche la delusione, ma il non capire che cosa stesse davvero pensando lo faceva impazzire. Era come giocare a carte con qualcuno che conosce regole solo sue.

“Ve l'avevo detto che era l'unico modo per riuscire nell'impresa.” disse Tiberti, sforzandosi di apparire molto sicuro di sé: “E sto avendo ragione. Stiamo mangiando terreno al Malatesta e lui non ha ancora alzato un dito per difendersi. Vuol dire che è solo e non ha abbastanza soldati per contrattaccare un aggressione così violenta.”

“Oppure vuol dire che sta aspettando le truppe di Venezia.” ribatté la Sforza, alzandosi con un sospiro dal divanetto su cui si era sistemata e avvicinandosi ad Achille.

Siccome l'uomo non trovò nulla con cui ribattere, la Contessa lo squadrò da capo a piedi. Lo trovava un po' invecchiato e su uno zigomo aveva un graffio profondo e abbastanza recente, che probabilmente si era procurato durante uno degli ultimi assalti.

“Siete al mio servizio da anni – riprese la donna, fissandolo con insistenza, ormai tanto vicina che Tiberti poteva quasi sentirne in fiato sul collo – e credevo che ormai aveste capito che i miei ordini non vanno presi alla leggera. Quando mai ho ordinato di prendere a sacco un paese in quel modo?”

Con l'orgoglio di chi teme di aver già perso tutto, Achille raddrizzò ben bene la schiena e, sostenendo lo sguardo glaciale della sua signora, disse: “Non mi avete dato soldi, né cibo, né uomini del vostro esercito. Non sono ricco. Ho dovuto aggiustarmi con quelli che ho trovato e per tener calma certa gente, bisogna permetter loro di far bottino, insozzar le donne e sfogarsi su quel che resta.”

La Leonessa chiuse un momento gli occhi, le narici che vibravano appena e le labbra strette a diventare un filo.

“Voi siete in debito con me. Ricordate, quello che avete chiesto per salvare vostro fratello? E ricordate il modo in cui non avete rispettato i patti?” chiese la donna, il viso trasformato in una maschera di difficile interpretazione.

Il soldato ricordava benissimo, eppure non si diede per vinto e tentò un'ultima volta di far valere le proprie ragioni: “Debito o non debito, quello che mi avete chiesto è troppo!”

“Se foste stato assennato, alla fine vi avrei concesso quel che vi serviva.” controbatté la Sforza, appena più accesa.

“Sì, forse, e chissà quando!” sbottò l'uomo, su cui la tensione e la paura cominciavano a fare brutti scherzi.

Da quando era ragazzo, le armi erano state il suo mestiere e così aveva imparato a tenere a freno certi sentimenti sgradevoli. Tuttavia, forse l'età o forse la consapevolezza del rischio che stava correndo, quel giorno si sentiva completamente in balia di se stesso e non riusciva più a tenere la bocca chiusa.

“Sapete qual è il vero problema?” fece Tiberti, ormai senza freni: “Che sia io sia i miei uomini siamo stanchi di aspettare i capricci di una donna sciocca e volubile quanto voi!”

Prima che se ne potesse rendere conto, il Capitano sentì il freddo filo di una lama contro il collo.

Veloce e silenziosa come pochi sapevano essere, la Contessa aveva estratto il suo pugnale da sotto le gonne e l'aveva puntato contro il suo interlocutore.

Convinto che ormai il suo destino fosse irrimediabilmente segnato, Achille chiuse un momento gli occhi, deglutì, sentendo il metallo tagliare appena la sua pelle e far scorrere giù qualche rivoletto di sangue, e poi sussurrò: “Uccidetemi pure. Ma non andrà a vostro onore, mia signora. Sono disarmato. Tagliandomi la gola adesso, non sarete migliore di quanto sia stato io con quella gente...”

Caterina non abbassò l'arma, ma sibilò, tenendo il viso così vicino a quello del Capitano da far quasi fatica a guardarlo negli occhi: “Avete ragione voi, Tiberti. Sono una donna sciocca e volubile e proprio per questo dovreste stare molto attento a quello che dite e a quello che fate.”

Con un fortissimo strattone, che gettò l'uomo contro il vicino muro, facendolo quasi cadere in terra, la Tigre lasciò andare Achille e si rimise con calma il pugnale laddove l'aveva preso.

Incredulo di essere ancora vivo, il Capitano restò immobile, incapace perfino di asciugarsi il sangue che gocciolava ancora dalla piccola ferita che aveva riportato.

“Continuate ad attaccare. Non negherò di avervi supportato fin dall'inizio. Ma esigo più ordine, chiaro? Ormai voglio vedere che succederà e come reagirà Pandolfo, ma se dovessi venire a sapere che avete usato ancora certi metodi, non crediate di cavarvela una seconda volta.” disse in fretta Caterina, guardando in terra: “Vi darò i soldi necessari per stipendiare gli uomini, così non avrete nemmeno la scusa del danaro per coprirvi le spalle.”

Siccome la Tigre non disse più nulla, Tiberti, ancora molto scosso dal modo in cui la conversazione si era conclusa, ringraziò e fece per uscire.

“Mio fratello vi farà avere il denaro. Da oggi pretendo che qualsiasi vostra azione passi prima per la sua approvazione.” lo congedò la Sforza.

Dopo un po', Piero arrivò nella saletta e, stando appoggiato allo stipite della porta, chiese alla sorella: “Ti fermi a cena?”

Caterina scosse il capo e, con un mezzo sbuffo, smise forzatamente di pensare a Tiberti e ai guai che forse le avrebbe portato e disse: “No, domani è il compleanno di mio marito e voglio essere a casa con lui. Compie trent'anni. Ci tiene.”

Landriani annuì appena, senza fare commenti. Attese che la Contessa lo raggiungesse sulla porta, prima di chiederle se, allora, volesse ripartire immediatamente.

Lei annuì e poi chiese, con un filo di titubanza: “Secondo te, se ci fosse nostra madre, cosa mi avrebbe consigliato di fare?”

Il castellano della rocca di Forlimpopoli restò spiazzato, ma poi, sollevando le sopracciglia e aggrottando la fronte rispose: “Credo che lei avrebbe bocciato in partenza la tua idea di iniziare una guerra, quale che fosse.”

La Tigre sospirò e poi, dando un mezzo buffetto alla spalla del fratello a mo' di gesto affettuoso, gli diede ragione: “Sì, lei non avrebbe approvato nulla di quello che sto facendo...”

“Forse avrebbe approvato il tuo matrimonio.” la contraddisse Piero, pensieroso: “Sai, lei ti voleva felice.”

La donna fece un debole sorriso e poi concluse: “Già, forse Giovanni le sarebbe piaciuto, come genero.” e dopo quella considerazione fece capire a Piero che era per lei arrivato il momento di ritornare a Forlì.

 

Ludovico Sforza si tormentava la barba corta e ispida della sera, che, nel ricrescere, gli pizzicava le guance e il mento.

Aveva atteso anche troppo e quello che il suo ambasciatore a Roma, Stefano Taverna, gli aveva di nuovo scritto non gli lasciava più dubbio alcuno.

Incurante dell'ora tarda, il Moro mandò a chiamare subito Bartolomeo Calco affinché lo consigliasse e affinché scrivesse per lui un paio di missive che non potevano essere ritardate oltre.

Il cancelliere arrivò dopo una mezz'ora buona, assonnato e anche un po' stordito per essere stato svegliato tanto improvvisamente.

“È scoppiata qualche guerra?” chiese l'uomo, prendendo posto alla scrivania nella camera del Duca, pensando che quello potesse essere l'unico motivo per cui il suo padrone avrebbe potuto chiamarlo a quell'ora.

Ludovico non colse la serietà della domanda, credendola un motto di spirito e così si adombrò all'istante.

Chiudendosi ben bene la vestaglia sul pancione prominente, si andò a sedere sul letto sfatto e da lì disse, tra i denti: “Non burlatevi di me, Bartolomeo! Se aveste in animo quel che ho io, anche voi perdereste in fretta il sonno e da lì a non riconoscere più il giorno e la notte, vi assicuro che il passo è breve...”

Il cancelliere non perse tempo a spiegare che non voleva essere irrispettoso, e passò subito al dunque: “Cosa desiderate, mio signore?”

“Per prima cosa, voglio che prepariate un permesso per Tommaso Torniello. Che vada a Pesaro e che spieghi al nostro parente Giovanni che non è il caso di insistere ancora.”

Calco prese nota e poi, siccome guardava con gli occhi ancora cisposi il suo signore, il Moro si sentì in dovere di dare più spiegazioni.

“Taverna mi ha detto che Giovanni continua a scrivere al papa, sostenendo che se accetta di sciogliere il matrimonio è solo perché c'è la questione legale del precedente compromesso – disse il Duca, stancamente – ma si ostina in ogni modo a non sottoscrivere un semplice documento in cui ammette di non aver mai consumato il matrimonio. Una forma semplice, mi dicono. Sulla pagina ci sarebbe scritto solo che accetta lo scioglimento quod non cognoverim Lucretiam. E invece lui continua a dire che non può, perché non è così e che se faranno visitare la ragazza, tutti finiranno a dargli ragione.”

“Quindi volete che Torniello lo faccia ragionare.” parafrasò Calco, con un mezzo brivido di freddo.

L'ottobre a Milano era sempre un mese ingrato: freddo e umido, carico di nebbia, quando non già di neve, e il cancelliere desiderava solo potersene tornare a letto.

“Precisamente. E che gli sia chiaro che se non firmerà quel dannato pezzo di carta, potrà dimenticarsi la mia protezione. Per sempre.” decretò il Moro.

“C'è altro?” chiese Bartolomeo, intravedendo la possibilità di andare a riposare.

“Sì. Voglio che raccogliate bene tutte le informazioni che abbiamo su mia nipote Caterina. Voglio scriverle, per capire che accidenti ha intenzione di fare con Firenze, ma non voglio dire cose campate per aria. Quella ragazza ha un diavolo per capello e mi coglierebbe subito in fallo, se mi azzardassi a parlare a vanvera.” disse il Duca.

Calco non parlamentò sul fatto che la Sforza ormai non fosse più 'una ragazza', ma una donna in età matura. Tutto, pur di tornare a dormire presto.

“C'è altro?” chiese di nuovo il cancelliere, sperando di sentirsi dire di no.

“Solo una cosa... Ma è più un consiglio che vi chiedo...” fece lo Sforza, con una certa ritrosia.

“Ovvero?” domandò, un po' impaziente, Bartolomeo.

“Isabella d'Aragona sta facendo molte uscite per Milano assieme ai figli, vero?” chiese Ludovico, tornando a grattarsi la barba scura.

L'altro annuì, non capendo a cosa volesse alludere, ma si sentì in dovere di specificare: “Dicono che i milanesi stiano familiarizzando molto con lei. I suoi bambini sono molto graziosi e questo piace particolarmente ai vostri sudditi.”

Il Duca si morse il labbro e poi chiese: “Secondo voi, se ci fosse ancora Beatrice, lei che farebbe?”

Calco avvertì un brivido lungo la schiena che nulla aveva a che fare con l'umidità gelata di quella stanza dalle spesse pareti: “In tutta onestà, mio signore, credo che se vostra moglie Beatrice fosse ancora viva, di questo tempo le teste di madonna Isabella e dei suoi figli sarebbero già su una picca, in bella mostra sulle merlature del castello di Pavia.”

Ludovico accolse quelle parole con un'espressione dura e fredda e dopo qualche secondo di pesante silenzio, scacciò il cancelliere con un: “Andate a far quel che vi ho detto. Che Torniello sia pronto a partire entro domani all'alba.”

 

Quel 21 ottobre stava passando in modo tranquillo, a Forlì. Giovanni aveva trascorso gran parte della mattina a badare alla complessa corrispondenza con alcune città della Romagna. In veste di responsabile dei traffici fiorentini in quella zona, stava cercando, con un discreto successo, di mediare una serie di compravendite – per lo più di generi alimentari – che si stavano dimostrando impegnative quanto proficue.

Era soprattutto convinto che, finalmente, il suo lavoro come ambasciatore sarebbe stato riconosciuto dalla Signoria e che questo avrebbe potuto ristabilire un po' un contatto tra lui e i potenti della città, riavvicinandoli ai Medici e, di conseguenza, anche a Caterina.

Nel rispondere a Semiramide, il Popolano si era scusato per il ritardo nello scrivere, attribuendolo solo alla mancanza di tempo, senza far menzione alla sua malattia, e aveva poi chiesto di tenerlo informato sugli sviluppi politici della città.

Avrebbe proposto formalmente lui Ottaviano, mediando in prima persona un'alleanza con la Tigre, ma lo avrebbe fatto solo quando sua cognata gli avesse riferito che il momento era propizio.

Per il resto del giorno, poi, Giovanni aveva semplicemente trascorso il suo tempo con la moglie.

Arrivata la sera, una volta certa che il marito fosse in grado di reggere un impegno del genere, Caterina aveva chiamato a corte qualche musico e aveva chiesto alle cucine di far servire qualcosa di speciale.

Come Giovanni aveva a volte espresso il desiderio di fare, la Contessa aveva chiesto a tutti i suoi figli di presentarsi nella sala dei banchetti alla stessa ora e così aveva fatto con alcuni dei Capitani che non erano di turno, estendo l'invito alle loro relative famiglie.

Dopo una certa ora, poi, come spesso accadeva durante le feste alla rocca, avrebbe aperto i battenti della sala anche alla servitù.

“Le calzabrache che avevi indosso a Carnevale mi piacevano...” soppesò la Sforza, mentre aiutava il Popolano a scegliere i vestiti per quel piccolo banchetto in suo onore.

Il Medici le guardò con un po' di incertezza, poi scosse il capo e fu costretto a dire: “No, si vedrebbe troppo il gonfiore alle ginocchia e alle caviglie. Sono troppo strette.”

La donna gli diede ragione, maledicendosi per aver parlato senza ragionare: “Mettiti queste, dai, allora...” gli propose, allungandogli un paio di brache di cuoio spesso, di fattura fiorentina, molto caldi e coprenti, ma allo stesso tempo di una certa eleganza.

L'uomo li trovò adatti e se li infilò subito, mentre la moglie prendeva un camicione dalle lattughine non troppo vistose, e un giaccotto imbottito coi colori dei medici che a Giovanni stava sempre molto bene.

“Tu come ti vestirai?” chiese il Popolano, mentre finiva di sistemarsi.

La moglie stava trafficando con il suo piccolo forziere pieno di gioielli, ma a quella domanda si bloccò e rispose, arrossendo appena: “Ho pensato di mettermi il vestito rosso, quello scollato.”

Giovanni deglutì appena e poi sorrise: “Trovo che sia un'ottima idea.”

Quando la Leonessa ebbe scelto i monili del caso, chiese al Medici di aiutarla a vestirsi. Lo fece più per averlo vicino, che non perchè le servisse davvero.

Da quando si era rifiutata di avere di nuovo una serva personale fissa, il più delle volta faceva da sé, ed era uno dei motivi per cui aveva cominciato a indossare quasi esclusivamente abiti molto semplici.

Dopo averla aiutata a infilarsi l'abito e chiudere il fermaglio della collana, Giovanni la guardò un momento e sussurrò, mentre i suoi occhi scivolavano verso la scollatura, forse eccessiva, per una donna nella posizione della Tigre: “Questo vestito è molto... Mette molto in risalto il tuo...” si passò in fretta la lingua sul labbro, come per sciogliersi e poi concretizzò il suo pensiero confuso con un veloce: “Mette molto in risalto la tua collana.”

La Sforza sorrise davanti all'imbarazzo del marito, intimamente compiaciuta di fargli quell'effetto, e gli si avvicinò.

Dopo avergli dato un rapido bacio e averlo stretto a se per qualche istante, con una certa baldanza lo afferrò per la cintola con una mano, posandogli l'altra sul fianco e rise: “Meno male che abbiamo scelto queste brache di cuoio... Sono molto più discrete delle altre.”

Il Popolano deglutì. In quel momento non gliene importava più della festa. Si sentiva forte e vivo e avrebbe solo voluto starsene con sua moglie. Ma il modo in cui lei lo lasciò quasi di colpo e poi lo prese per mano, gli fece capire che avrebbe dovuto aspettare.

“Andiamo... Ci staranno aspettando.” disse la Leonessa, tranquilla, ma felice di aver ritrovato nello sguardo del marito quella scintilla che gli era mancata, nei giorni in cui era stato così male da non riuscire quasi a muoversi.

La cena iniziò in modo molto tranquillo, con la musica in sottofondo, così come il Medici aveva chiesto alla moglie. A Caterina era parsa una cosa troppo ricercata, per una corte come la sua, ma per una volta si poteva fare uno strappo all'eccezione.

Le portate che arrivavano dalla cucina erano tutte eccezionali, ben divise tra carni e verdure. I figli della Contessa, perfino Cesare e Ottaviano, si stavano dimostrando affabili e inclini a fare chiacchiere abbastanza leggere e ogni volta che la Tigre guardava il marito, lo trovava sorridente e tranquillo e quello era tutto ciò che desiderava per lui quella sera.

“Sicuro che vuoi ancora carne?” chiese la Sforza, un po' preoccupata, quando Giovanni le chiese di passargli ancora un po' di cervo.

“Sì, e anche ancora un po' di vino...” fece l'uomo: “Tanto, hai visto anche tu: anche se sto attento, non cambia nulla. Quindi, almeno stasera, voglio far quel che mi pare.”

La Tigre non discusse oltre, e mise nel piatto del marito una discreta quantità di stufato, mentre anche Bianca, accanto a loro, si serviva di nuovo.

“L'hai cacciato tu, vero?” chiese il Popolano, dopo aver deglutito un pezzo particolarmente polposo.

Caterina annuì: “Sì, un po' di tempo fa... Le cuoche l'hanno fatto frollare a dovere...”

Il fiorentino bevve qualche sorso e poi alzò il calice: “E questo è il vino che fai produrre a Fortunago, o sbaglio?”

“È proprio quello. È arrivato un paio di giorni fa.” confermò la moglie, che, però, non aveva lo stomaco pronto ad assaggiarlo.

Non le era mai capitata una simile avversione per qualcosa, quando aspettava gli altri figlio. Forse, si disse, il bambino che portava in grembo sarebbe stato uno di quei rari uomini che disdegnavano i piaceri del vino.

Perchè, nel profondo, era certa che si trattasse di un altro maschio.

La sala era immersa in un piacevole chiacchiericcio, mentre i servi portavano via gli ultimi vassoi vuoti e solo quando la Contessa si alzò per annunciare che potevano cominciare le danze, i presenti si permisero di alzare la voce e ridere tra loro con maggior fragore.

“Avanti, balla anche tu...” disse il Medici, mentre la moglie osservava in silenzio tutti quelli che scendevano in pista, sua figlia Bianca compresa.

“No, senza di te non voglio.” lo liquidò la Sforza e in un attimo il fiorentino si mise il cuore in pace, accomodandosi meglio sulla sedia e mettendosi a osservare gli altri.

Tra quelli che ancora non avevano trovato una dama – le donne erano molto poche, rispetto ai cavalieri – c'erano il Capitano Rossetti e Golfarelli.

“Non si stacca da lui nemmeno per il tempo di un ballo.” disse quest'ultimo, il calice in mano e la schiena appoggiata al muro, indicando con un'occhiata la Contessa.

“E allora?” fece Rossetti, sollevando le spalle: “Che male c'è?”

L'altro incurvò appena le labbra e poi buttò lì: “Nulla, nulla... Solo mi chiedevo se la sua vicinanza con quel fiorentino sia davvero un bene, per noi.”

“Venezia sarebbe meglio?” chiese, retorico, Rossetti: “E poi, diciamocela tutta: da che c'è quel Medici, la Tigre s'è fatta più assennata.”

Golfarelli dovette dirsi d'accordo, ma, proprio in quel momento, al tavolo d'onore, a cui erano rimasti solo la Contessa e il fiorentino, i due si stavano parlando coi volti tanto vicini l'una all'altro da dare l'impressione di essere del tutto estranei a ciò che li circondava.

Proprio mentre la Leonessa e il Popolano si avvicinavano ancora di più, baciandosi senza apparentemente alcuna paura del giudizio di eventuali occhi indiscreti, Golfarelli sospirò: “Più assennata, ma non più discreta.”

“Chi è dei due l'indiscreto?” sorrise Rossetti, che non era affatto scontento di vedere la sua signora così presa dal suo nuovo uomo, amante o marito che fosse: “Ricordiamoci che all'ultima festa tenutasi alla rocca, è stato lui a baciarla, e in mezzo alla sala.”

Golfarelli allargò le braccia, scolò quel che restava del suo vino e poi, vedendo una dama che si liberava dal suo accompagnatore, fece un cenno all'altro Capitano e si immerse nella danza.

Come da permesso della Contessa, a una certa ora si presentarono anche alcuni dei servi e delle serve e la festa prese un taglio decisamente più popolano.

Giovanni e Caterina intervallavano momenti in cui osservavano i ballerini, a momenti in cui parlavano tra loro di niente o di cose che avevano letto insieme, a lunghi baci, e a silenzi in cui le loro mani si sfioravano appena, mentre i loro occhi si parlavano senza bisogno di dar fiato alla bocca.

Era ormai sera avanzata, praticamente notte, quando la Sforza disse al marito: “Che dici, ci ritiriamo?”

Il Popolano, che in quel momento stava osservando Bianca, già alla terza danza di fila con uno dei servi addetti alla manutenzione ordinaria della rocca, si voltò verso di lei e con un sorriso un po' stanco, annuì: “Sì, andiamo in camera.”

Senza fare annunci, sicuri che come sempre ci avrebbe pensato il castellano a chiudere la serata, il Medici e la Tigre si ritirarono alla chetichella, lasciando il salone mentre la maggior parte dei presenti era coinvolta in un caotico e allegro girotondo a tre file.

Giovanni, per tutta la strada, tenne un braccio attorno alle spalle della donna, ufficialmente per tenerle calde, visto che erano scoperte, ma in realtà sia per trovare in lei sostegno nel camminare, sia per sentire la sua pelle liscia e tiepida.

Quando finalmente si chiusero la porta alle spalle, il Popolano non lasciò alla Sforza nemmeno il tempo di riattizzare il fuoco. La strinse a sé con urgenza, baciandola in un modo molto più vorace di quanto non si fosse permesso di fare nella sala dei banchetti.

Caterina aveva capito alla perfezione quello che il marito voleva fare e, se da un lato non vedeva l'ora di accettare la sua richiesta, dall'altro temeva che lui fosse ancora troppo provato dalla malattia.

Il Medici colse la sua incertezza e così, intrecciando le mani con le sue, le sussurrò piano nell'orecchio: “Ti prego...”

A quella preghiera, fatta con voce strozzata, la Tigre non riuscì più a resistere. Le labbra di Giovanni sapevano un po' di vino, ma la cosa non le dava alcun fastidio. Sentiva il desiderio pulsante dell'uomo che le stava davanti e avvertiva anche il proprio.

Gli passò con lentezza una mano tra i corti ricci castani, lasciando scivolare poi le dita sul suo collo, sul petto e poi sull'addome.

Dopo un primo momento in cui la sensazione viva e presente dell'uomo che amava le aveva fatto dimenticare tutto il resto, la donna si ricordò delle reali condizioni di suo marito e di quanto anche il medico l'avesse messa in guardia, invogliandola a non coinvolgere il marito in attività troppo stancanti.

Seguendo così la sua vena pratica, che non l'abbandonava quasi mai, la Leonessa ci pensò un istante e poi, lentamente, cominciò a spogliare il Popolano.

Quando ebbe finito, si ravviò i capelli e gli chiese di slacciarle i primi nodi dell'abito. Si tolse i gioielli che portava e poi lasciò scivolare il vestito rosso in terra.

“Stenditi.” gli ordinò, con voce un po' perentoria: “Stanotte devi lasciar fare tutto a me.”

Il Popolano si coricò, come gli era stato detto di fare e ringraziò il cielo per avergli dato una moglie come la Tigre di Forlì.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 379
*** Absit iniuria verbis ***


 

“Aspetta, che metto un po' di legna nel camino...” fece Caterina, muovendosi per alzarsi dal letto, ma Giovanni la fermò.

“Aspetta, resta qui un po'... Non fa neanche tanto freddo...” le disse, convincendola a rimanere accanto a lui.

“Non dovresti prendere freddo. Copriti, almeno. Sei tutto sudato...” ribatté la Sforza, guardando nella penombra il marito la cui pelle, in effetti, era madida di sudore.

“Ho sudato così tanto solo perché sono ancora debole.” sussurrò il Medici, per chiudere in fretta la questione: “Per il resto sto bene, anzi, benissimo.”

La Contessa sorrise, allungando una mano per sfiorare il petto dell'uomo, che saliva e scendeva lentamente, assieme all'addome. Lo accarezzò, sentendo il suo leggero brivido. Per quanto potesse negare, era chiaro che Giovanni cominciasse ad avere freddo.

Mettendosi contro lui, sia per scaldarlo, sia per sentirlo di nuovo addosso come una seconda pelle, Caterina gli disse: “Mi mancavi.”

“Io sono sempre stato qui.” fece notare il Popolano, deglutendo in silenzio, un po' in difficoltà.

“Hai capito che intendo.” disse la Contessa.

“Anche a me mancavi. Moltissimo.” fece eco Giovanni, decidendo che fingere di non capire lo avrebbe solo messo ancor più in imbarazzo.

“Ero quasi sul punto di non resistere più.” confessò la Leonessa, il respiro un po' spezzato sul collo del marito.

Il Medici si morse le labbra due volte, prima di riuscire a chiedere: “E se quel punto fosse arrivato?”

“Ma non è arrivato, quindi non c'è neanche da parlarne.” minimizzò Caterina, già pentita di aver sollevato la questione.

Giovanni prese una ciocca dei capelli della moglie tra le dita e, mentre ne saggiava la morbidezza, s'impuntò: “No, voglio saperlo. Se fossi arrivata al punto di non resistere più, e io non fossi stato in grado di... Soddisfare i tuoi bisogni, diciamo... Tu che avresti fatto?”

La Tigre restò in silenzio per un lunghissimo minuto, durante il quale il Medici riprese a sudare, ma in modo decisamente spiacevole, questa volta.

Alla fine, staccandosi di colpo da lui e, dopo essersi infilata la vestaglia, la Sforza andò al camino e, cominciando a trafficare con la legna e i ferri, dichiarò: “Non lo so.”

“Mi avresti tradito?” chiese il Popolano, cedendo finalmente al freddo e coprendosi fino alla gola, gli occhi che seguivano le forme generose della moglie.

“No...” rispose dopo ancora qualche istante Caterina: “Non avrei potuto. Però magari avrei fatto qualche altra sciocchezza. Io, però, non ti tradirei mai.”

“Almeno finché sono vivo.” precisò il fiorentino, con una spina di amarezza.

A quello, volendo essere del tutto onesta con Giovanni, la Contessa preferì non rispondere.

Nella speranza di risollevare un po' il morale dell'uomo che amava, la Sforza si lasciò scivolare via la vestaglia e si rimise a letto, sotto le coperte con lui. Cercò la sua mano, indagando con un velo di tristezza il piccolo gonfiore che non era più scomparso dopo la sua ultima crisi e poi, con dolcezza, se l'appoggiò sul ventre, premendo un po'.

“Lo senti?” chiese.

Il toscano delimitò con le lunghe dita la piccola protuberanza che denunciava la presenza di una nuova vita e soffiò: “Sì...”

“Sai, i miei genitori avevano quattro anni di differenza, come noi.” iniziò a raccontare la donna, tenendo la mano del marito stretta nella sua: “Mia madre, quando sono nata, aveva ventritré anni, e mio padre diciannove.”

“Quattro anni di differenza. Come noi.” sorrise piano Giovanni, già dimentico della breve schermaglia di poco prima.

La Tigre annuì, ma non sapeva come continuare.

Per fortuna ci pensò il fiorentino: “I miei avevano qualche anno di differenza in più. Una decina, più o meno. Mio padre era molto più giovane di mia madre.”

“Erano una coppia unita?” chiese Caterina, sentendo finalmente il tepore del camino riempire la camera.

Tutt'attorno a loro era silenzio. La notte era nel suo pieno, e non si sentiva nemmeno l'ultima eco della festa che forse iniziava a spegnersi, nella sala dei banchetti.

“Mi hanno sempre detto di sì...” fece l'uomo, un po' vago: “Avrei voluto averli come esempio. Ho sempre visto mio padre da solo. Una volta rimasto vedevo, non ha mai cercato altre donne. O almeno, credo. E questo mi fa pensare che fosse davvero innamorato...”

La voce del Medici si spense pian piano, mentre sia lui sia Caterina si trovavano a pensare che lei, a differenza dell'integerrimo Pierfrancesco Medici, si era risposata quasi subito, dopo la morte tanto del primo odiato marito, quanto del secondo, che era stato amatissimo.

“Comunque, ho avuto l'esempio di mio fratello e mia cognata.” disse Giovanni, schiarendosi la gola: “Anche se il loro è stato un matrimonio combinato da nostro cugino Lorenzo, è stato sempre un matrimonio molto felice. Sono stati molto fortunati.”

Lo scoppiettare dei ciocchi di legno nel camino faceva compagnia alle parole del Medici, che stavano diventando man mano più basse e velate da un ché di malinconico: “Tutto quello che sono, io lo devo a mio padre, prima, e a mio fratello, poi. A parte l'aspetto fisico. Sai che dicono tutti che assomiglio poco ai Medici? Come colori e anche come fisico. Da loro ho preso solo la gotta.”

Caterina si impose di fingere di non aver affatto sentito l'ultimo inciso e domandò, seriamente incuriosita: “Quindi assomigli alla famiglia di tua madre?”

“Probabilmente sì.” annuì lui, tornando con la mano a cercare il ventre della moglie, come per accertarsi che il loro piccolo esistesse davvero: “Sai, una volta mio padre aveva detto a me e a Lorenzo, quando eravamo piccoli, che un giorno avremmo dovuto cercarci due mogli che fossero donne forti e capaci di cavarsela da sole. Due donne di cui ci potessimo fidare ciecamente. In tal modo, diceva, saremmo stati certi che se fossimo morti prima del tempo, loro sarebbero state capaci di sopravvivere da sole e di proteggere da sole i figli.”

“È per questo che mi hai scelta?” chiese la Sforza, ragionando tra sé su quanto fosse un discorso cupo, da fare a dei bambini, specie se orfani di madre.

Il Medici scosse con forza la tesa e, dopo averle dato un bacio sulla fronte, rispose: “No, io ho solo avuto fortuna. Mi sono innamorato, e la sorte ha voluto che fosse di una donna che incarna alla perfezione ciò che mio padre si auspicava per me.”

Sistemandosi ben bene, pacificata dal calore del camino e da quello della pelle di Giovanni, la Tigre trattenne uno sbadiglio e sottolineò: “Tra noi due quella che è stata fortunata temo di essere io...”

 

I metodi di Achille Tiberti erano cambiati in modo tanto repentino da essere per Pandolfo Malatesta un messaggio più che chiaro.

Quella mattina, fredda e nebbiosa, stava portando nell'animo di Pandolfaccio molte ombre.

Fino a quel momento si era convinto che le azioni del Capitano si sarebbero spente una volta che la Sforza avesse saputo quel che stava facendo in suo nome, e invece il forlivese aveva continuato a conquistare terreno, annettendo in modo meno cruento, ma altrettanto efficace, molti paesi del riminese.

Il Malatesta si strinse nella vestagliona da camera con cui si era coperto per far fronte a quel freddo, tanto pungente da essere quasi fuori stagione.

Paradossalmente, avrebbe voluto che Violante fosse al suo fianco. Pur senza darle la soddisfazione di farla credere utile agli affari di Stato, avrebbe cercato di capire che ne pensava e avrebbe agito di conseguenza.

Invece la donna era con il loro medico di corte. Aveva il sospetto di essere finalmente incinta e così aveva chiesto di essere visitata al più presto.

Pandolfo non avrebbe mai avuto la faccia di chiederle apertamente un aiuto, e dunque, siccome la decisione andava presa subito, doveva fare per conto proprio.

Si portò con lentezza una ciocca di capelli neri dietro l'orecchio, affondando ancor di più il lungo naso nelle pagine in cui si elencavano le azioni di Achille Tiberti e si sentì prendere dalle vertigini.

Però sapeva che cosa Venezia si aspettava da lui. Se si fosse fatto mangiare brandelli di Stato per troppo tempo, alla fine il Doge avrebbe chiesto spiegazioni.

Prendendo un pezzo di carta nuovo, sospirò e intinse la punta della penna nell'inchiostro e cominciò a vergare l'ordine di mettere a sacco 'non meno de sette' paesi della Sforza.

Però, precisò, che fossero quelli di confine, non molto difesi né troppo importanti. Se la Tigre era sveglia come tutti dicevano – Pandolfo compreso – allora avrebbe capito l'avvertimento e quella stupida guerricciola si sarebbe chiusa lì.

“Mio signore...” fece il medico, arrivando nello studio del Malatesta con le mani allacciate dietro la schiena e un'espressione indecifrabile sotto alla lunga barba grigia.

“Allora?” chiese Pandolfo, finendo di scrivere, apparentemente disinteressato.

“Credo che sia possibile dire che vostra moglie è gioiosamente in attesa d'un figlio.” fece il vecchio, con un profondo inchino.

Il Malatesta, a sentir ciò, firmò in fretta il dispaccio, gridò il nome di un servo che arrivò di corsa per prendere il messaggio e consegnarlo a chi di dovere e poi corse fuori dalla sala, verso la camera di Violante.

“Il dottore mi ha appena detto...” fece Pandolfo, la voce che mancava per via della corsa.

Anche se le sue gambe erano lunghe e secche, non aveva il fisico adatto a quel genere di sforzi improvvisi.

Violante annuì appena. Era seduta sul letto, una mano sulla pancia e gli occhi pensierosi.

Smosso da una sensazione che non sapeva ben decifrare, il Malatesta le si avvicinò e tentò di baciarla, per vedersi, però, subito respinto: “Ti darò un erede. È quello che volevi no? Fino a che non sarà nato, non devi chiedermi di fare altro, per te.”

“Ma io pensavo che...” cominciò l'uomo, confuso.

In quell'ultimo periodo, si era convinto che anche sua moglie cominciasse ad apprezzare la sua compagnia. La freddezza delle sue parole, però, diceva l'esatto opposto.

“Fammi un favore – fece Violante, a denti stretti – per qualche mese, evita di pensare. A me, perlomeno.”

Il signore di Rimini fece per bloccare di forza la consorte, che si era alzata per andare in un'altra stanza, ma la donna gli scivolò via, redarguendolo: “Ricordati che ogni percossa che sai a me, adesso la dai anche a tuo figlio.”

Comprendendo solo in quel momento il potere subdolo e innegabile che sua moglie ormai aveva su di lui, il Pandolfaccio restò immobile come una statua di sale e non ebbe la prontezza di dire altro se non: “Hai ragione...”

 

Ottobre stava volgendo al termine e quel pomeriggio, dopo giorni in cui si erano alternate nebbie e piogge, era uscito un timidissimo sole.

Caterina ne aveva approfittato per sbrigare la sua corrispondenza sfruttando la luce che arrivava dalle finestra, evitando di rovinarsi gli occhi sotto le fiammelle tremule delle candele, come invece aveva fatto nella settimana appena passata.

Si era così messa, appena dopo il mezzogiorno, nello studiolo del castellano e lì, assieme a Giovanni, aveva cominciato a passare in rassegna tutta la posta che si era accumulata sulla scrivania.

Il Medici si era messo sulla poltrona che era stata di Giacomo e vagliava in prima istanza tutti i messaggi di carattere commerciale. Purtroppo non erano molti, ma erano comunque molto complicati. Sempre meno Stati, infatti, sembravano inclini a fare grandi transazioni commerciali, tanto meno con Forlì.

Dall'ultimo ragguaglio fatto da Simone Ridolfi, il commercio a Imola era un tantino più vivo, ma le tensioni che premevano sui confini e i malumori dei Bolognesi – solo in parte spiegati dall'oratore presente nello Stato della Sforza – avevano tarpato le ali a molti imprenditori.

La Sforza aveva appena messo da parte una noiosissima lettera arrivata da suo cugino Raffaele Sansoni Riario, che la invogliava per la terza volta in un mese a lasciare definitivamente lo Stato nelle mani di Ottaviano e di 'mostrar buon volto' al papa, quando con uno sbuffo si abbandonò un momento contro lo schienale del suo scranno.

“Lettere noiose?” chiese Giovanni, sollevando gli occhi da una richiesta di permesso di compravendita di alcuni pellami.

La moglie scosse il capo e sbuffò di nuovo, aprendo la missiva successiva, quasi senza badare al fatto che il sigillo recasse lo stemma di suo zio Ludovico.

“Sai dove andava Bernardino?” chiese la Contessa, spiegando il foglio, ma aspettando a immergersi nella lettura: “L'ho visto che usciva con Galeazzo, finito di mangiare...”

Il fiorentino annuì e, facendo uno scarabocchio in fondo alla lettera sui pellami, come a dire che l'aveva vista e che secondo lui Caterina avrebbe fatto bene ad avvallare la proposta, rispose: “Sì, è andato dalla famiglia da cui stava prima.” spiegò.

La Tigre capì che si riferiva ai popolani che lo avevano curato quando era piccolo, ma la cosa le suonò parecchio strana: “E che ci va a fare?”

“Lui e Galeazzo sono amici con i figli di quelle persone...” fece Giovanni, sbrigativo: “Ogni tanto ci vanno... Giocano, per lo più. Non c'è nulla di male.”

“No, infatti.” convenne la donna, senza riuscire a mascherare del tutto la propria irritazione.

Era rivolta solo a se stessa, però, perché Caterina trovava assurdo il non essersi mai accorta di quella consuetudine che, da come ne parlava suo marito, doveva essere di vecchia data.

Mentre i suoi occhi verdi scorrevano con disinteresse sulle parole che aveva davanti, lentamente la Leonessa prese coscienza del fatto che quella che aveva davanti era una lettera scritta di proprio pugno dal Moro.

Sistemandosi sulla sedia, in modo tanto repentino da attirare l'attenzione di Giovanni, la Contessa ricominciò da capo, con molta più attenzione.

Rispondendo, seppur con largo ritardo, al suo mezzo attacco fatto tramite l'oratore milanese in Forlì, il Duca di Milano le aveva scritto per dirle che era dispostissimo a un dialogo personale e diretto, come lei chiedeva.

Passava poi a elencarle i motivi per cui temeva che lei avesse intenzione di prendere marito, in particolare un Medici di Firenze, mettendola in guardia circa i secondi fini che 'taluni omini' avevano nei confronti di donne 'sole et indifese' come lei.

Caterina lesse in fretta tutte quelle frasi, tanto retoriche da essere imbarazzanti, e arrivò al punto più importante.

'Sicché noi vi chiediamo, adorata nipote, di tenere noi informati su vostre decisione matrimoniali et di Stato, ché in momento di gran guerra che s'avvicina è di necessità per noi Sforza di restare uniti.'

Il velo di minaccia era così palpabile che la Sforza trattenne il fiato. Seguiva poi una chiarissima precisazione, con cui Ludovico la informava che perfino il signore di Pesaro l'aveva capito e che lei era in una posizione ancor più delicata.

'Quando i cannoni esploderanno i loro colpi – aveva aggiunto in fondo – né Firenze né Venezia vi tenderanno una mano sincera. Milano sarà sempre la vostra casa.'

Massaggiandosi con lentezza la fronte, incurante di Giovanni, che la osservava preoccupato, la Sforza prese subito carta e penna e cominciò a stendere una risposta.

Fu diplomatica, tenne un tono molto disteso, ribadendo il suo attaccamento a Milano e pregando suo zio di esserle sempre buon amico, tuttavia, quando arrivò in fondo e firmò con un lapidario 'Caterina Sforza', le parve che non fosse la risposta giusta da dare.

Sollevò un momento gli occhi verso il marito, le cui iridi chiarissime le erano puntate addosso e in quell'istante capì che cosa avrebbe davvero fatto capire al Moro come stavano le cose.

Lui diceva tanto a lei di stare attenta a non ritrovarsi sola, ma anche lui aveva sempre i francesi che premevano sul confine, ora proponendogli accordi, ora annunciando un attacco. Poteva fare la voce grossa, ma tutti sapevano, ormai, in che stato fosse. La morte della moglie gli aveva tolto lucidità e Caterina era certa che, se ancora stava cercando la sua alleanza, era solo perché si sentiva insicuro.

La voleva come cuscinetto difensivo in centro Italia. Magari sperava di avere da lei dei soldati. In fondo, ormai in molti conoscevano il suo metodo militare e certi parevano apprezzarlo. Erano meglio cento soldati ben addestrati e molto disciplinati, piuttosto che cinquecento impossibili da comandare e tanto inesperti da non saper ricaricare un falconetto.

Così, sapendo che quella mossa, tanto piccola, eppure tanto forte, avrebbe potuto fare da ago della bilancia, la Tigre intinse ancora una volta la punta della penna nell'inchiostro e aggiunse alla firma una parola.

Alla fine, dopo aver lasciato asciugare, quel che si leggeva in calce era: Caterina Sforza Medici.

Con un lieve soffio, la donna chiuse il messaggio e lo mise tra quelli che andavano sigillati e spediti.

“Tutto bene?” chiese Giovanni, che aveva assistito senza poter intervenire a quella silenziosa battaglia interna della moglie.

La Sforza annuì e fu sul punto di spiegargli quello che aveva appena deciso di fare, quando sulla porta arrivò Cesare Feo: “Mia signora, posso parlarvi un momento?”

“Prego.” lo invitò Caterina, gli occhi che, inconsciamente, continuavano a correre un po' al marito e un po' alla lettera – la prima – che aveva firmato come moglie di un Medici.

“È arrivato adesso un dispaccio urgente dal confine.” fece il castellano, rivolgendosi in modo così spiccato solo alla Contessa, che Giovanni, un po' in imbarazzo, finse di tornare a leggere le lettere mercantili: “Malatesta ha messo a sacco e ha preso sette dei nostri borghi.”

“Ci sono stati molti morti?” domandò la donna, sentendo la bocca che si asciugava.

Il castellano fece segno di no: “Non hanno trovato resistenza e così hanno preso i terreni senza bisogno di essere brutali.”

La Sforza si premette le dita sugli occhi e poi chiese quali fossero. Dopo l'elenco, si morse le labbra e scambiò un'occhiata con il marito.

In quel momento si sentiva confusa e indebolita. Tuttavia, proprio mentre stava per ammettere di non sapere che fare, il figlio che portava in grembo si mosse un po', riportandola presente a se stessa in un lampo.

Sapeva che lei e Pandolfo parlavano la stessa lingua e dunque provò a pensare come probabilmente aveva pensato lui nell'ordinare quell'attacco.

Alla fine, battendo le mani sulla scrivania, disse al castellano: “Riferite al Capitano Golfarelli che porti subito il messaggio a mio fratello a Forlimpopoli: che cerchi Tiberti e gli ordini di ritirarsi all'istante. Questa guerra finisce qui.”

Sentendo una vaga nausea salirle dalla gola, Caterina si alzò dalla scrivania e si congedò in fretta tanto dal marito, quanto dal Feo.

Il castellano stava per chiedere a Giovanni se ci fosse da temere per la salute della Contessa, dato che appariva pallida, ma il fiorentino stava sorridendo, intimamente molto felice per la decisione della Tigre, che lui condivideva in pieno.

“Mia moglie è solo stanca.” la scusò il Medici, alzandosi a sua volta, lasciando la piccola pigna di lettere sulla poltrona: “Sapete com'è... Abbiamo avuto molte cose a cui pensare...”

“Certo, certo...” fece Cesare, ma, quando l'ambasciatore lasciò lo studiolo, al castellano restò addosso una strana sensazione.

Nel vedersi sfilare accanto la Contessa, gli era parso di notare qualcosa di diverso in lei. Ci pensò e ripensò e alla fine si rese conto di aver notato il suo ventre, più prominente del solito. L'abito, abbastanza succinto, che portava, lasciava intravedere chiaramente qualcosa...

“Oh boia mondo...” soffiò Cesare Feo, passandosi una mano sulla fronte leggermente sudata.

 

Gian Giacomo da Trivulzio si sedette con pesantezza sullo sgabello da campo. Era stufo di Asti, stufo del nord Italia, stufo della vita da soldato, stufo perfino di se stesso.

“Che avete da guardare così?!” sbottò, guardando storto il trentacinquenne Troilo che gli stava accanto, ancora in armatura, le mani congiunte e appoggiate sull'elsa dello spadone che portava al fianco.

Il vecchio condottiero tirò su con il suo naso ricurvo e poi occhieggiò di nuovo con malagrazia verso il suo secondo: “Allora?”

“Volevo solo sapere, mio signore, com'è andata con il Duca.” spiegò Troilo Rosso, o, come molti lo chiamavano da tempo, Troilo De Rossi, in modo da rendere più altisonante la sua ascendenza decaduta: “Sono giorni che vi aspetto qui ad Asti...”

“Come volete che sia andata?! Quel caprone d'uno Sforza!” grugnì Trivulzio, sputando in terra dopo un colpo di tosse.

Troilo, il mento coperto di barba chiara e corti e ordinat capelli castani, puntò i suoi occhietti allungati e acuti in terra, provando ribrezzo per i modi del suo superiore e commentò: “Capisco.”

“Venire qui con ottocento lance francesi per intimargli di firmare questa dannata pace, e lui comincia a blaterare di cose che non conosce nemmeno!” riprese Gian Giacomo, i capelli grigi alle spalle che ondeggiavano furiosi assieme a lui: “Si mette contro il papa, si mette contro i suoi parenti, si mette contro la Francia! Altro che uomo illuminato! Era sua moglie la testa del Ducato!”

Troilo si passò la lingua sulle labbra, un po' screpolate per via di tutto il freddo patito nell'ottobre astigiano e disse, quasi tra sé: “Sempre detto che ci vuole una gran donna, per fare un grand'uomo.”

Il suo comandante lo sguardò storto, poi, sbuffando come il vecchio noioso che era, gli ordinò: “E voi, portatemi il necessario per scrivere. Il re vorrà sapere che razza di caprone è diventato, il suo caro Ludovico...”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 380
*** Chi è diffamato, è mezzo impiccato ***


 

“Ah, e allora adesso lo scultorello scoperto dal Sansoni ha finalmente trovato di che pagarsi il pane?” borbottò Rodrigo, leggendo di sfuggita una lettera in cui si faceva cenno al fatto che Michelangelo Buonarroti avesse accettato una commissione per scolpire un Cristo morto tra le braccia della Madonna: “Quel francese – proseguì in un sobbollire quasi inudibile, alludendo al Cardinale Jean de Bilhères de la Groslaye – pagherà fior di denari per l'opera di uno che ancora non si rade tutti i giorni...”

Cesare, che stava aspettando abbastanza pazientemente che il padre finisse di sbrigare la corrispondenza, si grattò la gola e sospirò molto rumorosamente.

Il papa, ben interpretando quel gesto di impazienza, accantonò un momento le sue lettere e chiese, sforzandosi di restare calmo e pacato: “Di cosa vorresti parlarmi?”

“Tra meno di una settimana istruiranno il processo per lo scioglimento del matrimonio di Lucrecia.” disse piatto Cesare, facendo appena mezzo passo avanti.

Alessandro VI, a quelle parole, perse ogni interesse sui pettegolezzi che riguardavano Michelangelo Buonarroti e si concentrò sul figlio. Guardandolo con fare indagatore, gli occhi penetranti intenti a studiare il peculiare profilo di Cesare, il Santo Padre giunse le mani in grembo e rimase in silenzio, come a dire che non capiva quale fosse il punto.

“Sapete che cosa si dirà.” fece il giovane, deglutendo e chiedendosi se suo padre fosse davvero potente come credeva anche all'interno del Vaticano.

“Lo so benissimo. E, se proprio lo vuoi sapere, tra qualche giorno un medico scelto di comune accordo con quel dannato Sforza la visiterà.” precisò Rodrigo, riprendendo a sfogliare le lettere, seppur senza capirci più nulla.

“Ma lo Sforza ha firmato il non cognoverim, mentre noi sappiamo che...” riprese Cesare, riacquistando per la prima volta da molto tempo il tono spaurito che a volte aveva da ragazzino, quando si sentiva in difficoltà.

“L'ha firmato perchè lo abbiamo costretto noi!” sbottò il papa, che non voleva più parlare di quelle cose: “Credi che al tribunale sarebbe bastata quella stupidaggine del vecchio contratto mai sciolto?!”

In realtà, e Rodrigo un tantino se ne vergognava, lui per primo era stato convinto che sarebbe bastato. Non appena, però, gli era stato detto chiaro e tondo che la corte avrebbe rigettato quella scusa, dicendo che canonicamente non aveva un valore sufficientemente spiccato, allora aveva subito accelerato i tempi per far capitolare Giovanni Sforza, il più debole della discendenza milanese.

“Ricordati che siamo dei Borja!” inveì il Santo Padre, un'amarezza alla bocca dello stomaco così bruciante da non riuscire più a stare seduto: “Se agli altri bastano due parole per scagionarci, a noi ne servono venti! Se a un altro basta una scusa qualunque per sciogliere un matrimonio, noi dobbiamo scomodare pretesti di ogni sorta! Finché tutti saranno più invidiosi di noi che non spaventati da noi, questa situazione non cambierà mai!”

“E allora vedete di spaventarli di più, padre.” concluse Cesare, quasi tremando nel sorprendersi capace di tanto ardire.

Per un istante padre e figlio si fissarono negli occhi, ritrovandosi l'un l'altro nel fuoco che intravedevano.

Tuttavia, quando Rodrigo stava per congedare il figlio con un noncurante cenno del capo, fu Cesare a dar prova di aver la situazione in pugno. Senza attendere infatti il permesso paterno, girò sui tacchi e andò alla porta a passo svelto.

“Io non potrò spaventarli ancora per molti anni...” soffiò il papa, rimettendosi a sedere, sentendosi molto più vecchio, ora che il suo erede si permetteva di trattarlo a quel modo: “Presto toccherà a te.”

Una mano già sulla porta, per aprirla, Cesare chiuse gli occhi e poi, guardando il padre da sopra la spalla, assicurò: “Io sono pronto.”

 

Quel giorno Caterina era uscita presto, per andare fino a Forlimpopoli. Aveva incontrato suo fratello e lo aveva ragguagliato su come comportarsi con Achille Tiberti.

Dopo averne parlato con Giovanni il giorno prima, la Contessa era giunta alla conclusione che per uno come il Capitano la strada migliore sarebbe stata quella di allontanarsi da Forlì, appena possibile.

Anche se era un ottimo soldato, e anche se la sua campagna contro Rimini era stata interrotta da lei e non da sconfitte clamorose, si era dimostrato troppo indisciplinato e carente di pazienza. Quando il Medici fosse riuscito a ottenere una condotta per Ottaviano, allora si sarebbe fatto in modo di includere anche Tiberti nel patto.

Quando era rientrata a Forlì, la Tigre non era tornata subito alla rocca. Aveva attraversato lentamente le strade della città, rendendosi conto, con una piccola stretta allo stomaco, che in molti abbassavano lo sguardo al suo passaggio, dedicandole sì un mezzo inchino di saluto, ma non tradendo il minimo segno di calore nei suoi confronti.

'Vi ho guariti dalla peste e dalle febbri...' rimuginava tra sé la donna, addentrandosi sempre di più nei quartieri popolari: 'Vi ho dato il grano quando non ce n'era. Vi ho tolto quasi tutte le tasse. Vi ho salvati dai francesi. Ma voi ricordate solo quello che ho fatto quando è morto Giacomo.'

La consapevolezza che i suoi pensieri erano esatti le rese la bocca amara e per qualche istante temette di dover scendere di sella per vomitare.

Si passò lentamente una mano sul ventre, facendo avanzare il purosangue più lentamente con una piccola tirata di redini, e poi cercò con lo sguardo una locanda che conosceva bene e che non era molto lontana da lì.

Legò il cavallo fuori dall'osteria ed entrò tenendo il cappuccio ancora in testa. Quel giorno c'era una nebbia molto rada, ma molto bagnata, tanto che nei pochi tratti di strada che aveva fatto a capo scoperto, i suoi capelli si erano inumiditi veramente molto.

La locanda a quell'ora, benché fosse già quasi buio per colpa delle corte giornate di novembre, era praticamente vuota.

“Che c'è oggi?” chiese la donna, rivolgendosi all'oste che stava pulendo delle caraffe dietro al bancone.

“Manzo...” rispose il locandiere, sollevando l'angolo della bocca, ben sapendo che la Contessa preferiva altri tipi di carne.

Infatti il sospiro della Leonessa la disse lunga su quel che pensava del piatto del giorno, ma ne ordinò silenziosamente un po' con un cenno del capo e poi si andò a sedere nell'angolo più buio, in modo da non essere notata.

Si mise a giocherellare con una moneta, passandosela tra le dita e facendola rotolare sul tavolo rugoso a cui si era sistemata. Assorta nei suoi pensieri, non seguiva nemmeno le rade chiacchiere dei pochi avventori che la circondavano.

Si stava chiedendo se forse non avrebbe fatto meglio a tornare subito alla rocca, invece che fermarsi lì. Giovanni, che già era stato riluttante nel lasciarla andare e tornare da Forlimpopoli da sola con quel tempaccio, sarebbe di certo stato felice di vederla tornare prima del previsto...

La verità era che aveva bisogno di momenti come quello. Ne aveva sempre avuto un gran bisogno.

Così come quando andava a caccia in solitudine, fermarsi in un'osteria per bere o mangiare qualcosa le permetteva di fare spazio nella mente.

Accolse con un mezzo sorriso la scodella di stufato che il locandiere le porse davanti e allungò la moneta come pagamento.

“Lasciate stare. È da molto che non venite qui. Lasciate che vi offra io.” disse l'oste, un po' burbero.

La Tigre avrebbe voluto insistere. Sapeva che, malgrado tutto, le locande e non solo, stavano passando un periodaccio e che forse quell'anno il clima sarebbe stato inclemente. O almeno così sostenevano i contadini con cui aveva parlato il giorno precedente durante le questue.

Tuttavia rimise la moneta nella tasca del mantello, perché sapeva che per quell'uomo sarebbe stata un'offesa troppo grande, la sua insistenza.

Mentre masticava con lentezza un boccone dopo l'altro, valutando solo vagamente come quello stufato non avesse nulla da invidiare a quello che preparavano le sue cuoche alla rocca – e dopo tutto, gran parte delle sue cuoche arrivavano da quei bassifondi – la Tigre si trovò a pensare alla sua situazione e al groviglio politico che l'attanagliava.

Si era cucita addosso una rete di ipocrisie diplomatiche e alleanze che potevano o strozzarla e crearle uno scudo impenetrabile.

“Sì, mio nipote. Suo padre, che è mio fratello, fa il manovale al mastio.” stava raccontando uno appena entrato, che si era messo a sedere con un paio di amici non troppo lontano dalla Sforza, che dava loro le spalle: “Ebbene, mi ha detto mio fratello che mio nipote ha ballato quasi tutto il tempo con la figlia della Tigre.”

“Può essere che vi mettete a posto per la vita, allora.” commentò uno degli amici, dandogli una sonora pacca sulla schiena: “Se quella è come sua madre, in men che non si dica, tuo nipote si troverà Governatore Generale dello Stato!”

“Ma quella è sposata con il faentino...” si schermì il primo, non senza una punta di compiaciuta ironia nella voce.

“Sposata, sposata..!” esclamò un terzo: “Tanto per dirne una, non si comporta da donna sposata. E poi, siamo seri, a che serve sposarla, se diventandone l'amante tanto si avrebbero tutti i vantaggi del caso?”

Caterina aveva smesso di mangiare e si era messa ad ascoltare. Al contrario di come avrebbe fatto solo qualche mese prima, riuscì a controllarsi e a non saltare subito al collo di quegli uomini che osavano parlare in quei termini di sua figlia.

Voleva sentire di preciso che pensavano. Conoscere l'opinione precisa del popolo era un'arma che non doveva sacrificare in nome dell'orgoglio.

Li ascoltò ancora per un po'. Fondamentalmente non dissero nulla che già non si aspettasse. Dal parlare di Bianca, si erano messi a parlare di lei, apparentemente – così voleva sperare – ignari di averla tanto vicina.

Si chiedevano se il Medici fosse solo il suo amante o suo marito e poi si erano messi a discutere su che sorte avrebbe avuto Forlì, nel caso in cui dal fiorentino la Contessa avesse avuto un figlio maschio.

“Ci toccherebbe parlar tutti toscano!” esclamò uno di loro, imitando molto goffamente l'accento di Firenze.

“Non ci penso nemmeno.” si rifiutò un altro, che tornò repentinamente al discorso di partenza: “Ma senti, tuo nipote, alla fine, almeno ha concluso, con la figlia della Tigre?”

Appena prima che il diretto interessato potesse rispondere a quella miratissima domanda sulle sorti del nipote, Caterina non sopportò più di stare in ascolto senza poter intervenire in qualche modo per difendere se stessa o sua figlia.

Si alzò di scatto, lasciando il piatto mezzo pieno sul tavolo, e passò accanto ai chiacchieroni avendo ben cura di mostrare loro il viso, affinché si rendessero conto di chi avevano avuto vicino fin dall'inizio.

Gli uomini, infatti, si ammutolirono all'istante. Un paio restarono con la bocca mezza aperta e, quando la Sforza era già abbastanza lontana, lo zio del servetto che aveva ballato con Bianca alla festa tentò, a spizzichi e bocconi, di scusarsi in qualche modo per la sua indelicatezza.

La Contessa non lo ascoltò nemmeno. Salutò in fretta il locandiere e poi uscì in strada. Montò a cavallo, senza più badare ai pochi passanti che nel buio della sera nebbiosa la salutavano, e condusse la sua bestia a spron battuto verso Ravaldino.

 

Lucrecia si torse le mani, in apprensione. Suo padre in persona l'aveva rassicurata, ma lei non riusciva a calmarsi.

“Non potete essere presente anche voi?” gli aveva chiesto, quando le aveva spiegato che un dottore esperto l'avrebbe vista quel giorno, in modo da produrre le ultime carte per il processo che si sarebbe tenuto il 18 di quel novembre.

“No, no...” aveva scosso il capo il papa, che era riuscito a combinare con la figlia un incontro fuori dal convento solo grazie alla persuasione che aveva saputo esercitare sulla badessa Pichi, alla quale la promessa di maggiori fondi e di maggior privatezza di San Sisto avevano fatto troppa gola: “Non posso. Finirebbero a dire che sono rimasto per intimidire il medico.”

“Ma voi sapete che...” aveva cominciato a dire Lucrecia, trattenendo a stento le lacrime.

Da quando si era cominciato a parlare di scioglimento del matrimonio e, soprattutto, da quando Juan era morto, le sembrava di vivere chiusa in un labirinto. E l'unica via di fuga reale, a volte le pareva essere la morte.

“Sentimi bene, bimba mia...” aveva cercato di calmarla lui, senza voler dire apertamente che il dottore avrebbe chiuso un occhio: “Il medico è uomo di mondo e ben capisce che...”

“Sono incinta.” aveva confessato tutto d'un fiato la ragazza.

Il papa si era dovuto appoggiare al tavolo accanto a cui si trovava. Il suo largo viso era sbiancato e per lunghi minuti la sua lingua, di norma così sciolta, non era riuscita a muoversi.

Alla fine, con grande difficoltà, parlando come se una mano invisibile lo stesse strozzando, aveva chiesto: “Di Giovanni Sforza?”

“No.” aveva risposto subito Lucrecia.

Il papa la guardò un momento e fece due conti. Era vero, non poteva essere dello Sforza, quel bambino. Se lo fosse stato, sarebbe già nato, probabilmente, di quell'epoca.

“Non dirlo a tuo fratello.” aveva concluso Rodrigo, cominciando a sudare freddo, pensando a come ridurre il danno che sarebbe derivato da quell'inconveniente.

“Ma prima o poi lo scoprirà anche lui...” aveva ribattuto, terrorizzata, Lucrecia.

“Meglio poi che prima.” aveva decretato il Santo Padre, per poi aggiungere: “Non temere, per la tua visita con il medico. Sono d'accordo che ti farà solo qualche domanda e che non ti sfiorerà nemmeno. Ma il giorno del processo, istruisci le tue dame affinché ti mettano abiti che non facciano sorgere alcun dubbio a nessuno.”

“Prego, madonna Lucrecia...” la invitò il valletto che stava sulla porta: “Il dottore ha detto che è pronto a ricevervi.

Facendosi il segno della croce per cinque volte di fila, come sperando che funzionasse di più, la diciassette si alzò e varcò la porta del salottino in cui l'attendevano con lo sguardo più innocente e ingenuo che era in grado di fare.

 

Novembre si stava trasformando, tanto per Forlì quanto per Imola, in un mese di stallo. La fine precipitosa delle ostilità con il Pandolfaccio – che non aveva fatto assolutamente nulla per riattizzare gli scontri – aveva lasciato a tutti l'impressione che quello fosse un momento tranquillo, per quanto destinato a durare poco.

Caterina aveva riferito a Giovanni della chiacchiere che aveva sentito alla locanda e gli aveva chiesto di parlare lui con Bianca.

“Ormai ha compiuto sedici anni. Le voci su di lei, se non cambia atteggiamento, non potranno far altro che ingigantirsi.” aveva detto con un po' di riluttanza la Sforza: “E da lì a commettere qualche sciocchezza davvero grave, ci mancherà poco. Bianca non è forte come sembra.”

Il Popolano, allora, aveva pazientato fino a che non aveva trovato un momento tranquillo in cui avvicinare la figlia di sua moglie.

Quel pomeriggio, la Contessa era nel cortile con Ottaviano, Galeazzo e Bernardino. Li stava istruendo personalmente su come si ricaricava un falconetto. Cesare era in Duomo e probabilmente non sarebbe tornato se non a sera.

Insomma, quello era il momento buono per trovare Bianca da sola.

La cercò per un po', passando più di una volta per il loggiato al primo piano, dalle cui finestre socchiuse si sentiva la voce sicura di Caterina che elencava le proprietà e i difetti dei falconetti nelle guerre campali. Alla fine la trovò mentre stava per andare nella sala delle letture.

Aveva con sé un libriccino che probabilmente si era portata in camera per leggerlo in santa pace e che ora stava andando a rimettere a posto. Non pareva particolarmente presa da nulla, perciò il Medici fu certo di non disturbarla troppo, quando la chiamò.

Sentendosi apostrofare, la ragazza si fermò sul posto e sorrise al fiorentino: “Mi cercavate?” gli chiese, pleonastica, visto il modo in cui lui le si era rivolto.

Giovanni le chiese se avesse tempo di scambiare due parole e così la Riario lo seguì nella sala delle letture.

Mentre la giovane sistemava il piccolo libro che aveva con sé – una raccolta di poesie che, il Popolano se ne rese conto a scoppio ritardato, le aveva regalato lui – il fiorentino si schiarì la voce.

“Ditemi pure. Di che volevate parlarmi?” domandò Bianca, mettendosi a sedere.

L'uomo la osservò per qualche istante. Assomigliava in modo strabiliante a sua madre, eppure aveva qualcosa di più dolce, nei lineamenti. Forse per via del colore blu scuro degli occhi, o forse perché dietro a un viso simile a quello della Tigre, si nascondeva un'anima molto diversa.

La stessa Caterina, in fondo, aveva ammesso che Bianca non era forte quanto poteva sembrare e, malgrado tutto, non si poteva dire che la Leonessa non conoscesse bene sua figlia.

“Ecco... Si tratta di un argomento delicato.” iniziò il Medici.

Fare un confronto tra Bianca e Caterina non l'aveva aiutato, anzi. Benché di solito fosse capace di cavarsela anche nelle conversazioni più spinose, in quel momento avrebbe preferito sparire.

“Vi ha mandato lei, non è vero?” chiese la giovane Riario, il lieve sorriso che aveva dipinto in volto che svaniva poco per volta.

Il Popolano sospirò e si mise anche lui a sedere, più per riposare le caviglie che altro: “Il punto è questo, Bianca.” le disse, credendo che parlarle come avrebbe fatto a una figlia propria fosse la cosa migliore: “Tua madre sta tenendo in piedi il tuo matrimonio con Astorre solo per assicurarsi la pace con Faenza, ma appena la guerra scoppierà, di certo lei proverà a rompere il contratto.”

La ragazza avvertì uno strano crampo allo stomaco, nel sentire il fiorentino darle del tu. Nel suo tono c'era una sfumatura che suggeriva una familiarità che aveva allo stesso tempo un che di rassicurante e un che di strano. In tutta onestà, Bianca non sapeva se esserne felice o se provare insofferenza.

Per lei Giovanni Medici era un uomo eccezionale. Era stato capace di far rinsavire sua madre, di riappacificare almeno in parte i suoi fratelli e anche di ridare un ordine a uno Stato sconvolto da una mezza guerra civile.

Però quel tono le stava insinuando prepotente l'impressione che un altro, dopo Giacomo, stesse cercando di prendere il posto che era stato di suo padre Girolamo.

Si rendeva conto che la sua opinione di suo padre era quella filtrata dagli occhi di una bambina.

Non aveva avuto il tempo di crescere e vederlo con occhi diversi. Forse, se avesse potuto, avrebbe finito anche lei per odiarlo, come lo odiava sua madre.

Ma lei non era mai riuscita a odiarlo davvero e così, vedere qualcuno, per straordinario e gentile che fosse, cercare di sostituirsi a lui...

“Il tuo comportamento con gli uomini e i ragazzi...” riprese Giovanni, abbassando il capo, imbarazzato: “Solleverà presto, anzi, sta già sollevando, chiacchiere molto pesanti sul tuo conto.”

“Per esempio?” chiese la ragazza, secca.

“Per esempio c'è chi insinua che tu ti sia concessa già a più di un giovane con cui ti sei intrattenuta a un ballo...” disse l'uomo, con una certa durezza.

Bianca restò in silenzio. Il fiorentino sollevò lo sguardo verso di lei, colto da un dubbio improvviso.

Tuttavia, quando la vide arrossire, seppur in un secondo momento, riconobbe nelle sue iridi blu qualcosa che gli fece capire che non stava mentendo, nel dire: “Non ho mai fatto nulla di simile.”

“Lo so – fece lui, abbastanza sollevato – ma le voci a volte feriscono di più dei fatti. Ti prego, Bianca, cerca di stare attenta a chi frequenti e a come ti comporti.”

“Cercherò di fare come dite.” annuì la ragazzina e poi, alzandosi, fece una riverenza e aggiunse, pungente: “Però se sono in questa situazione la colpa è anche di mia madre. Se lei per prima non si fosse comportata in un certo modo, nessuno malignerebbe in questo senso su di me.”

“Hai pienamente ragione.” concordò a malincuore Giovanni.

Apparentemente soddisfatta dall'ultimo inciso del Popolano, la giovane Riario lasciò la sala delle letture e così al fiorentino non rimase che ammazzare il tempo che lo separava dalla cena andando a guardare sua moglie che dava ordini a Ottaviano, così imbranato da non riuscire a ricaricare un falconetto nemmeno al trentesimo tentativo.

 

“Il suo tempo ormai dovrebbe essere arrivato – spiegò il messaggero che era stato mandato dall'oratore milanese in Ferrara – eppure vostra nipote Anna Maria ancora non ha partorito.”

“Avranno sbagliato i calcoli.” sentenziò Ludovico, cupo.

Quella mattina aveva finalmente ricevuto la risposta di sua nipote Caterina. L'aveva letta con animo abbastanza disteso, salvo poi avere un eccesso di bile nello scorgere il modo in cui si era firmata.

'Sforza Medici'. Un affronto bello e buono. Le aveva detto chiaro e tondo di non prendere mai più marito, salvo suo esplicito consenso. E lei che aveva fatto? Aveva subito ripreso marito e non uno qualsiasi: un Medici!

“I dottori fanno il caso pericoloso di morte.” sussurrò il messo, guardando il Duca di soppiatto.

La sala delle udienze era gelata. La mania del Moro di accendere pochi camini stava diventando sempre più grave e ormai a palazzo erano più le aree fredde come un sepolcro di quelle vivibili.

'Un palazzo per i morti' diceva qualcuno, con acrimonia: 'Per lui e per il fantasma della sua insopportabile Beatrice...'

“Per lei o per il piccolo?” chiese Ludovico, facendosi più attento a quella notizia.

Dopo aver perso Beatrice per colpa di un parto sfortunato, il Moro si era fatto molto più sensibile a quel genere di notizie.

“Per entrambi, mio signore.” spiegò il messaggero, in parte contento di aver riottenuto l'attenzione del suo interlocutore: “Il che per Milano non sarebbe affatto vantaggioso. Una lunga alleanza, costruita con tanta fatica...”

“Potrebbero morire entrambi...” ribadì il Duca, gli occhi che si velavano di lacrime: “Avete altro da dire?”

Il messo scosse il capo, sconvolto nel vedere il Duca tanto provato da quello che gli aveva riferito.

“Allora andatevene. Io... Io devo andare in chiesa.” lo scacciò, lasciando in fretta il suo scranno e poi rivolgendosi a Calco che, accanto a lui, stava prendendo appunti: “Vado a Santa Maria delle Grazie. Non rompetemi l'anima, almeno fino a sera.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 381
*** Fors dominatur, neque vita ulli propria in vita est ***


 

Giovanni stava muovendo lentamente le dita della mano sinistra, piegandole e poi facendole tornare dritte.

Il piccolo gonfiore sul mignolo, però, gli rendeva difficile completare del tutto l'esercizio e, quando vi riusciva, avvertiva sempre una piccola fitta di dolore.

Era solo, nella stanza della guerra, così come ormai veniva chiamata quella saletta in cui sua moglie aveva lasciato ormai in pianta stabile le sue mappe e i suoi appunti che riguardavano il panorama politico e militare dello Stato e dell'Italia in generale.

A breve sarebbero arrivati anche gli altri, per dar vita a una riunione che aveva come fulcro sia la posizione da tenere con Faenza, che nell'ultima settimana aveva ricominciato ad avanzare richieste abbastanza pressanti, sia la condotta che il Medici avrebbe cercato di proporre a Firenze per Ottaviano.

Novembre era nel suo pieno e quella mattina si erano visti i primi fiocchi di neve. Il Popolano aveva sentito dire da un astrologo che seguiva uno degli ambasciatori che vivevano in città, che quello si sarebbe presto trasformato in un inverno rigidissimo, seguito poi da un'estate così torrida da portare una carestia senza precedenti.

Nel suo intimo, Giovanni aveva mandato l'astrologo a quel paese, pensando che fosse solo un uccellaccio del malaugurio.

Quando sentì la maniglia della porta abbassarsi, il Medici era ancora appoggiato al tavolo delle mappe, con la mano in aria e le dita spiegate.

A entrare era stata Caterina. I suoi occhi verdi si posarono per un istante appena sul mignolo ormai un po' storto del marito, ma dalle sue labbra non uscì nemmeno mezza parola a riguardo.

“Sei in anticipo...” gli disse, avvicinandosi a lui e dandogli un rapido bacio.

L'uomo annuì, e spiegò: “Non avevo nulla da fare, così sono arrivato qui prima per ricontrollare un po' di cose...”

“Di quanto credi che potrà essere la condotta per Ottaviano?” chiese la Contessa, mentre, in un gesto quasi automatico, gli sistemava un po' il colletto del giustacuore.

Giovanni, che aveva ricevuto appena il giorno prima un messaggio molto preciso da parte della cognata, assieme a metà circa del suo appannaggio di derivazione francese – 'so che non è molto' aveva scritto Semiramide: 'ma Lorenzo non mi permette di mandarti altri, per il momento' – fece un breve sospiro e disse: “Sto pensando di chiedere non meno di quindicimila fiorini, per una condotta che copra l'intera guerra.”

La Sforza si rabbuiò un momento, poi domandò: “Credi che gli accorderanno un simile prezzo? In fondo, mio figlio non ha mai avuto esperienze militari. Per loro non dà garanzie...”

“Sei tu, la loro garanzia.” tagliò corto il Medici.

La Tigre stava per ribattere, quando un piccolo frullio del bambino che portava in grembo la distrasse. Si portò entrambe le mani al ventre e sulle labbra le si dipinse un breve sorriso.

Il Popolano capì e così, staccandosi dal tavolo a cui era ancora appoggiato, protese anche lui le dita verso la pancia della moglie. Quel giorno la sua donna portava un abito abbastanza succinto da lasciar intravedere molto bene la forma del suo ventre, ma a lui stava bene così. Dopotutto, avevano deciso di non sbandierare la gravidanza, ma nemmeno di nasconderla.

“Sentilo, come si dimena...” sorrise Giovanni, accarezzando con delicatezza la piccola vita che aveva contribuito a generare.

“Ha già lo spirito da guerriero.” concordò Caterina, appoggiando la mano su quella del marito: “E se va avanti così, diventerà il guerriero più famoso di tutti i tempi e anche il più coraggioso. Non ci sarà angolo del mondo in cui non si conoscerà il suo nome.”

“E se fosse femmina?” chiese il fiorentino, che da un po' stava valutando l'idea.

Anche se sia lui, sia la Tigre erano stati convinti fin dall'inizio che si trattasse di un maschio, in realtà non potevano averne la certezza fino al giorno della nascita.

“Anche se fosse femmina, se volesse diventare una guerriera, le darei io le truppe che le servirebbero.” disse subito la Leonessa, sollevando il mento con aria di sfida: “Essere una donna, non sarebbe un limite, se fossero le armi, la sua scelta.”

Giovanni parve pensarci un po'. Oltre a sua moglie, sapeva che c'erano altre donne dedite alla vita militare. Una, aveva sentito parlare di lei anni addietro, era stata Bartolomea Orsini. Peccato, però, che per loro fosse molto più difficile che non per un uomo...

Sentendo il mal celato compiacimento con cui la Sforza ipotizzava un futuro da soldato per il loro piccolo, maschio o femmina che fosse, al fiorentino venne un dubbio: “E se – le chiese, non senza una certa titubanza – che sia maschio o femmina, non volesse comunque prendere la via delle armi?”

Inaspettatamente, Caterina fece una breve risata, divertita dalla serietà con cui suo marito aveva posto quella domanda: “Che diventi ciò che vuole, non mi opporrò, stai tranquillo. Ma sappi solo che avrà anche il sangue degli Sforza, e uno Sforza difficilmente disdegna la spada.”

Il Popolano sospirò e prese la moglie tra le braccia, stringendola come se fosse qualcosa di estremamente prezioso: “Questo l'avevo capito.” assicurò.

La donna la baciò di nuovo, questa volta con più trasporto, e lo fece riappoggiare al tavolo su cui era spiegata una mappa del centro Italia, i segnalini dei vari eserciti già in posizione.

Giovanni l'assecondò, tanto che per poco si dimenticò che a breve sarebbero arrivati tutti i loro Consiglieri di guerra.

Proprio quando la Tigre stava per infilare una mano sotto il giustacuore del marito, delle voci maschili dietro la porta la fecero desistere.

Allontanandosi un po' l'un l'altra, l'ambasciatore e la Contessa si rimisero a posto e, mentre i primi entravano nella sala, si scambiarono uno sguardo complice e scoppiarono a ridere, suscitando solo qualche sguardo incuriosito e qualche espressione stranita nei Consiglieri che cominciavano a disporsi attorno al tavolo.

 

Anche a Pesaro si stavano spargendo voci secondo cui il papa fosse già in ricerca matta e disperata di un nuovo marito per la sua Lucrecia.

Si sosteneva che, una volta fatta la scelta, probabilmente sarebbe finalmente scoppiata la guerra.

Non prima di quel giorno, comunque, perché ogni Stato italiano ormai attendeva che il Santo Padre decidesse da che parte stare, palesando la sua preferenza con quelle nuove nozze.

Il 18 novembre, comunque, al palazzo comitale di Pesaro, i lavori proseguivano sordi e ciechi, incuranti delle malelingue che volevano il papa già certo della validità dell'annullamento.

E i più linguacciuti aggiungevano che, se per una malaugurata mossa di qualche prelato esperto in legge, si fosse trovato un appiglio per non disgiungere Giovanni Sforza e Lucrecia Borja, ci avrebbe pensato il Cardinale Cesare che, o di spada o di veleno, probabilmente avrebbe posto fine in modo 'naturale' all'unione tra i due.

Alla riunione prendevano parte il fratello del conteso, ovvero Gian Galeazzo Sforza, Alessandro da Fano, teologo francescano, Mattia da Ponte Corona, priore dei domenicani, padre Paolo Antonini da Vercelli, anch'egli teologo di fama, Leonardo Dolce da Spoleto, dottore in utroque, Lelio Maddaleni Capodiferro e Ludovico Cardano.

Il notaio che avrebbe scritto il rogito, poi, era lo stesso medesimo che aveva scritto l'atto di procura per Niccolò da Saiano per le nozze con Lucrecia quattro anni prima.

Solo a riunione avviata e nel vivo, arrivò finalmente il signore di Pesaro.

Giovanni era pallido, gli occhi cerchiati, e sembrava sul punto di dare di stomaco. Aveva già informalmente dato il suo consenso e aveva chinato il capo pure con il Moro, scrivendogli che se il papa aveva deciso di farsi giustizia in quel modo infame, alla fine se la sarebbe fatta, che lui fosse complice o meno e che quindi tanto valeva ammettere ciò che non era.

Davanti agli occhi di tutti quei testimoni, lo Sforza prese il necessario per scrivere e firmò, con grande scorno, il documento con cui confermava di non aver mai consumato il matrimonio con Lucrecia Borja perché non ne era mai stato in grado.

A quel modo, pensò Giovanni, riponendo la penna da cui gocciolava ancora un po' di inchiostro scuro, era come commettere un suicidio sociale. Dichiarandosi impotente, le voci che volevano la sua prima moglie, morta di parto, incinta di un altro si sarebbero sparse a macchia d'olio per tutta Italia e a quel punto dove avrebbe trovato una moglie con un buon cognome disposta a sposarlo e dargli un erede per il suo Stato?

“Abbiamo finito?” chiese lo Sforza, avvertendo un mal di testa sempre più pressante.

Il notaio annuì e, mentre gli altri presenti continuavano la loro discussione, gli assicurò: “Questo documento prezioso sarà nelle mani del Cardinale Ascanio vostro parente il prima possibile e si potrà così avviare la pratica...”

“Sia ben chiaro – sottolineò Giovanni, prendendosi una miserissima soddisfazione – che ho firmato contro il mio volere, contro l'amore per la giustizia e la verità, e solo perché gente più potente di me mi ha costretto con la minaccia.”

Il notaio lo guardò senza dire nulla e a quel punto, sistemandosi la berretta che stava scivolando di lato, lo Sforza batté il tacco in terra, irritato, e voltò le spalle alla bella giuria che aveva assistito alla sua capitolazione morale e umana.

 

La casa padronale del Bosco era silenziosa. Tommaso aveva pochissimi servi, il minimo indispensabile per poter gestire la dimora e il giardino vicino.

I suoi fittavoli non erano moltissimi, e nemmeno molto efficienti, ma all'ex Governatore la cosa stava bene così. Aveva passato troppi anni, secondo lui, a preoccuparsi di come andassero gli affari dello Stato per conto d'altri. Adesso che doveva badare ai propri, non gli pareva un gran peccato, un po' di lassismo.

Il denaro che aveva messo da parte – poco – negli anni passati al servizio della Sforza gli bastavano come una sicurezza in caso di crisi improvvisa, per il resto i profitto dei campi erano sufficienti per dargli di che vivere.

Quella tenuta, a conti fatti, era stato un regalo molto bello, da parte della Tigre. Aveva pensato a tutto, in fondo.

Se lui non fosse stato così stupido e accecato dall'amore che provava per lei, se avesse capito che standole vicino si faceva solo del male, avrebbe potuto trasferirsi subito lì assieme a sua moglie e con lei vivere in tranquillità e in pace gli anni che il destino avrebbe concesso loro.

Invece non aveva fatto altro che rovinare la vita a entrambi, incaponendosi con un sentimento che non avrebbe mai portato a nulla, se non alla sofferenza tanto sua quanto di Bianca.

Il suo valletto – che in realtà faceva anche da capo della servitù – picchiettò due volte le nocche della mano contro lo stipite della porta e a un mezzo grugnito del suo padrone gli si avvicinò.

Tommaso era in poltrona, la barba incolta da giorni, i capelli grigi spettinati e gli occhi persi nelle fiamme del camino che gli stava davanti.

In quella fredda notte di fine novembre, al suo valletto parve più simile a uno spettro che non a un uomo ancora nel pieno della maturità.

“Un messaggio per voi, da Forlì.” disse il giovane, porgendo una lettera al Feo.

A quelle parole, Tommaso parve tornare quello di un tempo, ma fu solo per una frazione di secondo.

I suoi occhi si erano riaccesi, la sua schiena era tornata dritta e le sue labbra erano state attraversate da un fremito, mentre la sua mano si protendeva verso la missiva per strapparla dalle dita del suo servo.

“Lasciami solo.” gli ordinò, mentre la sua cupezza tornava a dominarlo.

Appena il valletto se ne andò, Tommaso si sporse verso le fiamme del camino, praticamente l'unica luce della stanza, quella sera, e cercò con fare frenetico lo stemma della Contessa. Invece non trovò altro che una chiusura sbrigativa e informale.

Non perdendo le speranze, la spezzo e spiegò il foglio. Tuttavia, il suo entusiasmo si spense subito quando riconobbe la grafia di suo zio, Cesare.

Le prime righe erano di puri convenevoli, con cui il castellano di Ravaldino gli chiedeva come stesse e lo pregava di portare una preghiera sulla tomba di Bianca e Lucrezia anche da parte sua.

Dopodiché la questione si faceva più interessante. Con un giro di parole che a Tommaso diede molto suo nervi, suo zio gli stava facendo capire che il matrimonio tra Caterina e il fiorentino andava più che bene e che quell'uomo pareva avere molto a cuore non solo la Leonessa, ma anche lo Stato e i figli di lei.

'Inoltre, nipote mio, ho da dirti cosa che ritengo tu abbia a sapere – aveva poi scritto – ovvero che, e la conferma m'è giunta ormai da inequivocabile fonte, la nostra signora è in attesa d'un figlio et esto figlio d'altri non è se non del suo marito'.

Tommaso dovette rileggere molte volte quella frase, per riuscire a capire. Il suo cervello si rifiutava categoricamente di accettare quella semplicissima verità.

Anche se sapeva da tempo, ormai, che la Sforza si era risposata, chissà perché non aveva mai preso in considerazione l'ipotesi che, prima o poi, avrebbe potuto trovarsi incinta di nuovo.

Immobile come una pietra, Tommaso strinse tra le mani la lettera ancora per un po'. Costrinse i suoi occhi ad arrivare in fondo, costatando che Cesare non aveva scritto altro di interessante. Dunque, gli aveva mandato quel messaggio solo per fargli sapere che Caterina era gravida.

Colto da una rabbia improvvisa e incoercibile, il Feo strappò la lettera in due e, appallottolando ciascuna metà, la gettò nel fuoco.

Guardò la carta bruciare, arricciarsi e diventare cenere e poi, stremato come non mai, si appoggiò al bordo del camino e cominciò a piangere in silenzio, maledicendo il giorno in cui la sua vita aveva incrociato quella della Tigre di Forlì.

 

Le grida di Anna Maria si sentivano fino dal piano di sotto. Aveva cominciato ormai da ore, eppure non si avevano ancora notizie né sue né del bambino che doveva nascere.

Alfonso, che in quei giorni aveva avuto una recrudescenza del suo male e si era trovato con i primi segni della sua malattia impressi sul volto, si era chiuso nella propria camera e non aveva voluto uscirne per nessun motivo.

Suo padre Ercole, invece, aveva chiamato a sé alcuni religiosi che aveva in grandissima stima e li aveva praticamente obbligati a indire una lunga seduta di preghiera, affinché almeno il piccolo fosse un maschio, in salute, e fosse vivo.

Nella stanza in cui la giovane Sforza era stata messa per partorire, una schiera di serve aiutava la levatrice che, la fronte sudata e l'abito zuppo, benché fosse il 30 novembre, continuava a dare ordini e a controllare lo stato della partoriente.

Anna Maria era poco cosciente da ore. Farneticava, aveva allucinazioni, a tratti sembrava perdere del tutto i sensi e poi si risvegliava con grida terribili.

Non riusciva a collaborare con la levatrice, che le diceva di spingere o di respirare. Gridava, delirava e perdeva i sensi, in un continuo andirivieni di dolore.

La sua schiava, che piangeva senza sosta, le detergeva la fronte, le accarezzava i capelli e, di quando in quando, incurante degli sguardi glaciali della levatrice e di tutte le altre, le dava baci sulle guance e sulle labbra, come a sperare che quei piccoli gesti bastassero a ridarle vigore.

Ercole aveva provato a vietare alla schiava di seguire la sua padrona, più per evitare scandali, che per seria convinzione, ma anche un cuore di pietra come il suo si era lasciato vincere e quando l'aveva vista così atterrita e disperata, l'aveva lasciata libera di correre a dare conforto alla sua Anna Maria.

La levatrice disse in fretta qualche frase a quelle che l'aiutavano e la schiava non comprese che cosa stesse dicendo, ma il modo in cui le altre la fissavano le fece capire che stava capitando qualcosa di grave.

Accompagnato da un bagno di sangue, tra le gambe divaricate della moglie di Alfonso Este, comparve una specie di mostriciattolo informe e macerato.

Qualche donna presente cacciò un grido, che andò a mescolarsi con le urla di dolore di Anna Maria, e una svenne, con un tonfo sordo.

La Levatrice, prese la cosa tra le mani, e poi cominciò a tamponare come una pazza il sangue che ancora sgorgava dalla giovane partoriente.

La schiava sentiva il cuore battere nel petto tanto in fretta che pareva scoppiare. I suoi occhi erano così pieni di lacrime che vedeva a stento ciò che le stava davanti, tuttavia si accorse ugualmente di come il volto della sua amata Anna Maria stesse diventando pian piano cereo.

Era come se il sangue che continuava a sgorgare incessante la stesse lasciando del tutto vuota ed esangue.

Non gridava più. Le sue labbra erano ormai bianche quanto la pelle. I suoi begli occhi si aprirono un'ultima volta, cercando quelli della sua schiava che, presa dal panico, rispose a quella ricerca con un bacio. Le labbra della sua Anna Maria erano gelate.

Il corpo della donna venne scosso da un paio di tremiti e poi rimase immobile.

Qualcuna delle donne presenti scoppiò a piangere, un paio si abbracciarono. La vecchia levatrice si permise un gesto di stizza, borbottando tra sé cosa in un dialetto strano.

“Quel bambino era morto da giorni...” concluse poi l'anziana, parlando direttamente alla serva più alta in grado, in modo che uscisse a riferire quanto dovuto: “Ha finito per macerare e avvelenarle il sangue. Con ogni buona volontà, non avremmo potuto salvare né il piccolo, né lei.”

Finalmente la schiava comprese quello che era successo. Guardò la sua donna, immobile, fredda e immersa nel suo stesso sangue, con un mostro dalla pelle consunta ancora tra le cosce.

Il dolore fu tanto, nel cuore della ragazzina, che cadde in terra priva di sensi prima ancora di rendersene conto.

 

Caterina stava facendo il filo a una spada, nella sala delle armi. Era mattino molto presto. Dicembre era iniziato appena da un giorno, ma la neve cominciava già a essere alta.

La Sforza aveva lasciato la camera da letto di buon'ora solo perché non riusciva a dormire e non voleva disturbare il marito.

Giovanni in quei giorni stava bene, ma lei si era convinta che più riusciva a riposare bene durante la notte, più la sua buona salute avrebbe retto.

Finito di sistemare la spada, passò a controllare un paio di balestre di cui il maestro d'armi il giorno addietro si era lamentato.

Nella sua pancia, il suo piccolo si muoveva spesso, quando era in quella sala, circondata da lance, scudi e spadoni. Era come se gli piacesse. In realtà la Contessa non credeva che un bambino non ancora nato potesse essere così cosciente di quello che lo circondava, ma, rispetto a tutti gli altri figli che aveva aspettato, con questo le sembrava di avere una connessione tutta particolare.

In un certo senso, era la prima volta che aveva seriamente la coscienza di portare con sé una vita di cui era lei stessa responsabile.

“Ah, sei qui...” la voce di Giovanni arrivò all'improvviso dall'ingresso.

La Sforza sollevò lo sguardo, mentre stava ancora tendendo la corda della balestra con la manovella e gli sorrise: “Credevo dormissi ancora.”

“Infatti, ma il castellano è arrivato davanti alla nostra camera per consegnarti questa...” le disse, avvicinandosi con una lettera in mano.

“Poteva venirmi a cercare, invece di mandare te.” fece la donna, spazientita, lasciando la balestra sul tavolo e prendendo il messaggio.

“Mi sono offerto io, in realtà.” ammise il fiorentino: “Avevo voglia di stare con te e ormai ero sveglio...”

La donna annuì, senza fare commenti e, prima di mettersi a leggere, guardò il sigillo: “E che vogliono gli Este da me?”

Lesse in fretta. Era un messaggio estremamente succinto, scritto da Alfonso Este, che, diceva, voleva informarla personalmente della morte di Anna Maria, in rispetto all'amicizia che li legava e in riconoscenza all'ospitalità che anni prima lei gli aveva fornito.

Caterina si appoggiò un momento al tavolo. Il Medici riconobbe l'allarme nei suoi occhi e, invece di chiederle spiegazioni, si fece dare il messaggio.

Quando l'ebbe letto anche lui, capì che oltre il cordoglio per la sorella – che probabilmente, ipotizzò, non era troppo forte, visto che la stessa Tigre, quando se n'era parlato qualche tempo addietro, aveva ammessa a malincuore di ricordare a stento la faccia di Anna Maria – c'era un altro tipo di sentimento nel suo petto.

“Hai paura?” le chiese, accarezzandole con dolcezza la fronte.

La Leonessa scosse il capo, ma restò in silenzio, chiudendosi in un mutismo che al marito non piacque per niente.

Come poteva darle torto, in fondo? Al suo posto, anche lui sarebbe stato attanagliato dal timore.

Prima sua sorella Bianca, poi la moglie di suo zio, e infine un'altra delle sue sorelle. Tutte giovani in salute e tutte morte di parto. In un paio d'anni, ben tre donne collegate a Caterina erano morte nel tentativo di dare alla luce un figlio, senza che nemmeno lui restasse in vita.

E in più, pensò il Popolano, con una stretta allo stomaco, la Leonessa non era nemmeno più tanto giovane...

“Io sono forte.” fece la Sforza, come se anche lei avesse fatto un ragionamento analogo a quello del marito.

Intrecciò le sue dita con quelle del fiorentino, per dissipare le ombre che avevano fatto capolino anche sul bel viso dell'uomo: “E così è anche il figlio che ho in grembo. È figlio nostro, ricordatelo sempre. Un Medici con il sangue degli Sforza che gli scorre prepotente nelle vene. Non potrebbe esistere al mondo nulla di più testardo e resistente di questo bambino.”

A quella costatazione, Giovanni non trattenne una piccola risata. Lasciò che la moglie lo abbracciasse e poi sospirò.

“Che c'è ancora?” gli chiese la Sforza, che, malgrado le proprie parole, era anch'ella pallida e ancora scossa.

“Mia madre è morta per far nascere me.” le ricordò Giovanni: “Non voglio che succeda la stessa cosa a te.”

“Io ho già partorito sette volte.” gli ricordò Caterina, facendosi più secca: “Sette figli, tutti vivi, e nel giro di un paio di giorni, ero così in forma da riuscire anche a cavalcare per ore intere.”

“Adesso, però, hai quasi trentacinque anni.” sussurrò il Medici.

La Contessa fu sul punto di scrollarlo, ma si rese conto che la preoccupazione che l'aveva preso aveva radici molto profonde e che sarebbe stato sbagliato scaraventarlo.

Tentò quindi di intraprendere una strada a cui non era avvezza. Con fare materno, lo riprese tra le braccia, accarezzandogli lentamente la nuca e lasciando che affondasse il viso nei suoi capelli.

Restarono così a lungo e a un certo punto la Sforza capì che suo marito aveva ceduto alle lacrime, per quanto cercasse di non farlo capire. Per non metterlo in imbarazzo, gli impedì di staccarsi da lei finché non sentì che il suo pianto s'era placato.

“Non sono più giovane – concordò la donna, quando finalmente lasciò libero il marito dalle sue braccia – ma sono un donna forte e far figli non è mai stato difficile, per me. Ti prometto che andrà tutto bene. Ti fidi di me?”

Giovanni annuì, gli occhi chiarissimi ancora arrossati per il pianto.

“Bene. E adesso torniamo un momento in camera. Voglio rispondere ad Alfonso...” soffiò la Sforza, prendendo per mano il Medici e portandolo con sé fuori dall'armeria: “Anche se non la vedevo da anni, Anna Maria era pur sempre mia sorella. E poi voglio capire adesso che cosa succederà. Se ho capito che ha in mente Ercole Este, è probabile che Ferrara ne approfitterà per sottrarsi una volta per tutte a Milano...”

Leggermente sconcertato – come a tratti ancora gli capitava – per la facilità con cui sua moglie era passata da discorsi molto personali come il lutto o la paura, alla fredda politica, Giovanni annuì e la seguì, riuscendo a ritrovare la voce e suggerire: “Se Ferrara si allontanasse da Milano, è probabile che anche Mantova la seguirà presto...”

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 382
*** Virgo intacta ***


 

 

Niccolò Machiavelli si rimise a sedere subito. Aveva guardato distrattamente fuori dalla finestra del suo ufficio, o meglio, dalla stanzetta umida che lui chiamava orgogliosamente 'ufficio', ma poi aveva deciso di rimettersi a scrivere, prima che arrivasse il suo superiore.

Avrebbe potuto adempire a quel dovere privato standosene a casa, ma preferiva usare carta e inchiostro della Repubblica. In fondo, era un suo dipendente e come tale non veniva mai rispettato come si sarebbe dovuto.

Il vociare che lo aveva indotto a guardare fuori arrivava solo da un gruppo di Piagnoni che aveva preso a scudisciate una donna che, a detta loro, vagava per la strada in abiti troppo succinti.

Come potesse essere così, dato che si era in dicembre, Niccolò non lo capiva, ma la distrazione aveva perso immediatamente interesse, nel vedere che erano coinvolti i fanatici di Savonarola.

Con uno sbuffo, Machiavelli si passò una mano nel ciuffo di ricci ribelli che gli si erano di nuovo rizzati sulla testa e, cercando di ritrovare la calma, cominciò a scrivere.

Era una lettere di media lunghezza, o almeno così l'aveva pensata, destinata al Cardinale Juan Lòpez, affinché finalmente riconoscesse di nuovo il possesso della Pieve di Fagna alla famiglia Machiavelli.

Gli ultimi eredi dei Pazzi, che ricominciavano a gravitare attorno a Firenze, scampato il pericolo della furia non solo del Magnifico, ma anche del suo erede che era ancora esiliato, avevano cercato di allungare le mani, pretendendo quella Pieve per loro.

Niccolò aveva deciso di calcare la mano sul fatto che quella terra era stata dei suoi avi e che dunque nessuno meritava più di lui e dei suoi familiari di riottenerla.

Lòpez era notoriamente un tipo facile da convincere coi soldi, cosa per il giovane segretario impossibile. Poteva solo sperare di vincerlo con le parole. Almeno con quelle, sapeva di essere secondo a pochi.

Con la penna ancora a mezz'aria e sulla pagina la frase a metà – 'Non ci vogliate pel contrario di tanta ignominia segnare, con grandissimo nostro disnore, se la vostra clemenza non ci si interpone, conviene si perda...' – Niccolò sobbalzò di scatto quando il suo superiore, entrato senza far rumore nel loro bugigattolo chiamato ufficio, gli diede una sonora pacca sulla spalla esclamando: “Oh, Macchia! Sempre a lavorare!”

Machiavelli incassò senza lamentarsi, ma la chiazza di inchiostro lasciata sul foglio condannava quella lettera a essere solo la brutta copia di quella che avrebbe spedito al Cardinale.

L'occhio del superiore aveva sbirciato la pagina e, capendo subito che non si trattava di cose di Stato, diede un secondo scapaccione a Niccolò, molto più forte e severo: “Le tu' cose falle a casa!”

Quel gesto, gratuito e sgraziato, al ventottenne quello che molti anni addietro il suo precettore era solito fargli.

Chiuse un momento gli occhi, per placare la tempesta della sua anima. Suo padre aveva allontanato presto il suo maestro, quando aveva capito quello che gli faceva, ma non abbastanza.

Stringendo con forza i denti, quasi fino a farsi male, Machiavelli lentamente si alzò, prese il suo foglio irrimediabilmente macchiato, e, con un mezzo inchino, lasciò l'ufficio, incurante delle grida oltraggiate del suo superiore.

“Ce n'è tanti come me – ebbe solo la capacità di dire, appena prima di varcare la soglia – che passa l'ore d'ufficio in taverna. Ecco, oggi lo faccio anche io.”

 

Caterina era uscita prestissimo per andare nei boschi. Giovanni aveva provato dapprima a opporsi, molto debolmente, mettendo la scusa del brutto tempo davanti alla paura per il bambino che sua moglie portava in grembo, e poi, in un secondo momento, aveva tentato di offrirsi ad andare con lei.

Le aveva anche citato la Casina, ma la donna aveva rifiutato in modo abbastanza secco, dicendo che aveva voglia di starsene un po' da sola.

Così il Medici, armandosi di pazienza come ormai si era abituato a fare, l'aveva guardata partire e non aveva potuto far altro che starsene alla rocca, pregando che tornasse presto e incolume.

Sul forlivese si stava spandendo una nebbia ghiacciata che non prometteva nulla di buono. In terra c'era ancora un po' di neve, ma la cosa più fastidiosa restava la fortissima umidità.

Di quel passo, dicevano certi contadini, il raccolto sarebbe stato catastrofico, visto che già molto colture si stavano rovinando.

La Sforza aveva preso quell'ipotesi come una sfida personale del fato. Le pareva un accanimento del caso, infatti, proprio in quell'inverno in cui sentiva di aver ritrovato un certo equilibrio, per quanto precario.

Era ancora prima mattina, quando la Contessa si trovò a cavalcare a spron battuto dalle parti del confine con Faenza.

Aveva pensato molto, in quegli ultimi giorni. Aveva ripensato parecchio alla sua situazione, a quella del suo Stato. Aveva anche ripensato ad Anna Maria, al modo in cui le era stato riferito che fosse morta e alle possibili implicazioni di uno scioglimento di alleanze tra Milano e Ferrara.

E più di ogni altra cosa, contro la sua volontà, si era ritrovata a ripensare molto di frequente a Giacomo.

Probabilmente la colpa, se così la si poteva chiamare, era di Bernardino che, negli ultimi tempi, aveva cominciato a cercarla sempre più spesso, pretendendo, senza mai cercare realmente di imporsi, la sua compagnia e la sua approvazione.

Il bambino, sempre di più, assomigliava al padre. Benché avesse innegabilmente anche qualcosa di Caterina, il modo in cui si atteggiava e spesso le espressioni che faceva erano per la Sforza una pugnalata, ogni singola volta.

Trovarsi davanti quel vivo ricordo di Giacomo quotidianamente l'aveva portata a non trovare pace nemmeno quando stava sola con Giovanni.

Anche quella notte – e questo era stato il vero motivo che l'aveva portata a prendere un cavallo all'alba per andare a galoppare in mezzo ai boschi – mentre era con suo marito, stretta tra le sue braccia, le labbra sulle sue e il suo corpo caldo sotto di lei, c'era stato un momento, una frazione di secondo appena, in cui aveva dimenticato chi era l'uomo che stava amando.

Si era resa conto in fretta del proprio smarrimento e il modo in cui aveva cercato di tornare presente a se stessa non era sfuggito al Medici che, però, aveva tentato di far finta di niente, com'era successo la prima volta.

Tuttavia, quel brevissimo attimo le era bastato per non chiudere più occhio, nemmeno quando anche suo marito, stanco e appagato, per quanto vagamente ferito da quel piccolo incidente, aveva preso sonno con le dita di una mano intrecciate alle sue.

Un movimento del bambino che cresceva nel suo ventre, fece capire alla Tigre che era il caso di rallentare. Proprio in uno dei punti più fitti del bosco, fece fermare il cavallo e smontò di sella.

Lo legò a un ramo e poi, le mani sulla pancia, camminò un po', bisbigliando frasi rassicuranti al piccolo che portava in sé.

Il bambino si tranquillizzò subito e così Caterina, scoprendosi molto stanca per la notte insonne, si andò ad appoggiare con la schiena contro un tronco. Non osò sedersi in terra, perchè la neve ghiacciata le avrebbe inzuppato in fretta la veste.

Restò allora così per qualche minuto, ricordandosi degli ultimi tempi con Giacomo. Dopo Mordano, non si erano mai riappacificati davvero. L'aveva perso, prima di riuscire a essere in perfetta sintonia con lui non solo tra le lenzuola, ma anche fuori dalla camera da letto ed era questo che le bruciava più di ogni altra cosa.

Quasi più che sapere di avere ancora in casa gli assassini dell'uomo che aveva amato così a fondo.

Non aver avuto il tempo, né la capacità, di appianare le divergenze e guarire le ferite tra loro, ecco cos'era a farla sentire sempre così in colpa. Le era successo esattamente come con suo padre, che era morto all'improvviso, sotto i colpi di un pugnale, senza che lei fosse in grado di fargli sapere quanto ancora lo amava, malgrado tutto il male che le aveva fatto.

La Leonessa chiuse con forza gli occhi, appoggiando la nuca al legno ruvido della pianta e, accompagnata solo dal fischio del vento freddo che le spettinava i capelli, sollevandoli in ciocche bionde e bianche davanti al suo volto, provò a pregare, ma tutto quello che riuscì a fare fu solo lasciarsi scappare un paio di lacrime silenziose.

Tornando padrona di se stessa, la Contessa disse ancora qualcosa alla piccola vita che aveva dentro di sé. Per lo più si trattava di promesse con cui si impegnava a proteggerlo e a crescerlo.

Alla fine, vedendo come il vento stesse spazzando via la nebbia, ma portando nuvole cariche di neve, la donna si convinse a risalire in sella e tornare a Ravaldino.

Cavalcò come una furia, spingendo la bestia che aveva scelto per quel giorno quasi fino allo sfinimento. Correva tanto forte che, quando passò sotto alla statua bronzea del suo Giacomo, l'immagine le risultò così sfuocata da essere quasi irriconoscibile.

Varcò come una furia il portone della rocca, scendendo poi a cavallo non ancora fermo appena dentro al cortiletto d'ingresso.

Giovanni, che stava discutendo con il Capitano Mongardini vicino al pozzo, la guardò con tanto d'occhi e le andò subito incontro, aiutandola a frenare il cavallo prendendolo per le redini.

“Dovresti stare più attenta a fare certe cose.” la rimproverò, a voce bassa, ma estremamente seria.

Ancora immersa nei suoi pensieri, Caterina non prese bene quell'appunto e lo guardò storto, pronta a riprenderlo con durezza.

Tuttavia, quando nei suoi occhi chiari riconobbe solo paura e preoccupazione, la sua furia si placò all'istante.

Diede le redini del cavallo a Mongardini e poi prese per mano suo marito, senza sollevare tra i soldati di passaggio nemmeno un commento o uno sguardo in più. Ormai, almeno alla rocca, la verità era così tanto sotto agli occhi di tutti, che nessuno se ne stupiva più.

Arrivati in un angolo tranquillo, vicino all'imboccatura delle scale, Caterina fece appoggiare la mano al marito sul suo ventre e gli sussurrò: “Sta bene.”

Giovanni si morse il labbro, guardando altrove, ma premendo un po' con le dita sulla pancia della moglie, come ad assicurarsi che quello che diceva fosse vero e poi, con un soffio, disse: “Va bene.”

La Sforza gli accarezzò la guancia, chiedendosi che mai si agitasse in quel momento nella sua anima. Forse lei si stava comportando con troppa leggerezza. In fondo il Medici aveva perso sua madre proprio per un parto complicato. Non l'aveva mai potuta conoscere e dunque era plausibile che avesse paura di vedere la storia ripetersi con suo figlio.

Da quando era arrivata a Forlì la notizia della morte di Anna Maria, qualcosa in Giovanni era cambiato. Caterina se n'era accorta in modo chiaro, ma non sapeva come lenire le sue preoccupazioni.

Avrebbe potuto starsene più tranquilla, fare un po' come quando aspettava Bernardino. Riposare, evitare gli sforzi, cercare di avere un sonno regolare...

Abbracciò con lentezza il marito e poi, mentre alle loro spalle arrivava Cesare Feo per richiamare la loro attenzione per parlare di alcune faccende, gli diede un rapido bacio, sottolineando: “Devi stare tranquillo. Se ti perdi tu, mi perdo anche io.”

Il fiorentino annuì appena, ma anche quando seguì la moglie al piano di sopra fino allo studiolo del castellano, per riepilogare i punti della lettera da inviare alla Signoria per mandare Ottaviano a Pisa, la sua mente continuava a tornare alla paura.

Aveva paura di perdere Caterina. In più di un senso. Forse era il Diavolo, il suo consigliere, come aveva scritto Simone nella sua ultima lettera personale, quando, nel vederla osservare i soldati al quartiere militare, lui già se la immaginava intenta a sceglierne uno che lo potesse sostituire. O forse era solo realismo.

Se fosse arrivato a perdere in modo definitivo la salute, Caterina avrebbe cercato un uomo in grado di supplire alle sue mancanze? Il suo cuore voleva rifiutare l'idea, ma la logica che governava la sua testa continuava a metterlo davanti alla soluzione più semplice.

La gelosia, un sentimento che Giovanni non sopportava di provare, lo colpiva sempre più spesso e quando meno se lo aspettava. Anche quella notte, mentre lui e sua moglie erano insieme, c'era stato un istante, poco più di una frazione di secondo, in cui aveva capito dallo smarrimento di lei che lei stava pensando a qualcun altro.

Quasi per certo si trattava di Giacomo. Il Medici aveva fatto abbastanza pace con quel fatto. In fondo, si era detto, cercare di vincere contro un fantasma era impossibile. Eppure, contro la sua stessa volontà e il suo stesso buon senso, nulla gli toglieva di mente che potesse trattarsi anche di qualcun altro.

Aveva paura di perdere il figlio che ancora non conosceva. Il modo in cui sua moglie si comportava, senza alcuna cura aggiuntiva, anzi, con ancor più noncuranza del suo solito, gli faceva venire i brividi ogni volta.

Se la vedeva uscire da sola a cavallo, non poteva evitare di pensarla mentre cadeva o veniva aggredita da qualche delinquente. Se la vedeva allenarsi nel cortile coi soldati, temeva che qualcuno la colpisse troppo forte o che cadesse, facendo male a sé e al bambino. Perfino saperla insonne per notti intere, lo metteva in ansia.

Anche se si era ripromesso di fidarsi di lei in modo cieco e sordo, non poteva mettere a tacere la parte cauta di sé, che l'avrebbe voluta più accorta.

E infine, aveva una paura folle di morire. Voleva conoscere suo figlio e voleva crescerlo. Non aveva mai voluto tanto qualcosa – eccezion fatta per l'amore di sua moglie – come quella possibilità.

E così, mentre il castellano, chiamato anche l'Oliva e Luffo Numai, elencava i punti che Firenze avrebbe auspicabilmente dovuto accettare, Giovanni annuiva e prendeva nota, ma, in realtà, non desiderava altro che lasciare quello studiolo e passare tutto il tempo che Dio aveva deciso di concedergli ancora assieme a sua moglie.

Doveva spiegarle ancora tante cose, doveva metterla in guardia su molte persone... Doveva ancora finire di preparare il terreno a quel piccolo che sarebbe venuto al mondo, come tutti, nudo e indifeso, per quanto coriaceo e tenace, come Caterina sembrava convinta che sarebbe stato.

“Tutto chiaro?” chiese Numai, alla fine, appoggiando la mano nodosa sull'avambraccio del Medici.

L'uomo, le labbra incurvate verso il basso e gli occhi assorti, fece segno di sì con il capo, ingannando i Consiglieri della Sforza, ma non la Tigre che, nel vederlo così, avvertì una stretta al cuore tale da farle quasi male.

 

Lucrecia era sfinita. Quell'ultima seduta processuale, in quel freddo 22 dicembre, le stava facendo sentire tutto il peso del mondo addosso.

La ragazza aveva dovuto dar fondo a tutto il suo coraggio, per presentarsi tanto assiduamente davanti ai suoi giudici. Aveva sudato freddo, quando le aveva chiesto con precisione se fosse vero che il matrimonio non era mai stato consumato, ma, seguendo le precise indicazioni di suo padre, aveva risposto in modo tanto preciso e puntuale che alla fine i suoi ascoltatori aveva perfino deciso di non farla controllare dalle matrone, fidandosi del precedente consulto del medico che l'aveva visitata.

La giovane Borja anche quel giorno indossava abiti e soprabiti di ogni tipo, imbacuccata come mai in vita sua, a scapito dell'eleganze. La sua dama di compagnia Pantasilea era stata categorica a riguardo.

Ormai Lucrecia era di circa sei mesi e dunque su un fisico snello e aggraziato come il suo, il ventre rigonfio si sarebbe notato subito, senza quell'ingombrante espediente.

Quando finalmente il portavoce della giuria si sistemò davanti agli altri per leggere la sentenza, la ragazza sentì il cuore balzarle nel petto e il figlio che portava in grembo voltarsi sul fianco.

Riuscì a trattenere la mano che, di solito, a quei movimenti correva sempre protettiva sul pancione e restò con gli occhi fissi sull'uomo che si stava schiarendo la voce.

Era così tesa che nemmeno sentiva più il fiato di suo fratello sul collo. Anche se era a molti metri da lei, Cesare l'aveva fissata per tutto il tempo senza mai darle tregua, e questo l'aveva messa ancor più in difficoltà che non le domande della giuria. Nei suoi occhi di brace c'era qualcosa, un sospetto, forse, un dubbio, o solo gelosia, ma tanto bastava alla Borja per sentirsi scoperta.

Non gli aveva ancora detto di essere incinta, così come suo padre le aveva consigliato di fare, e non l'aveva più incontrato, restando trincerata a San Sisto. Tuttavia sapeva che, come che fosse finito quel processo, presto avrebbe dovuto lasciare il convento e allora...

Era così immersa nelle sue elucubrazioni che quasi si perse il fulcro centrale della sentenza che, in modo ufficiale e irrevocabile, la dichiarava 'virgo intacta', accettando l'ipotesi dell'impotenza di Giovanni Sforza e annullando il matrimonio per mancanza di consumazione dopo oltre tre anni.

Con l'attenzione di tutti rivolta su di sé, Lucrecia si preparò al discorso di accettazione che aveva minuziosamente preparato, ripetendolo a memoria giorno e notte, pregando che ci fosse davvero l'occasione di esporlo alla giuria.

Le sue parole, in un latino eccellente, lasciarono tutti così ben impressionati che perfino l'ambasciatore milanese Taverna, quella sera, rientrato in camera, quando si apprestò a scrivere un resoconto al Duca Sforza suo signore, non trovò modo migliore di descrivere la scena se non dicendo che la figlia del papa aveva parlato 'con tanta eleganza e gentilezza che se fosse stato un Tullio non avrebbe potuto dire più argutamente e con maggior grazia'.

Era la vigilia di Natale e alla rocca di Forlì il tempo sembrava sospeso. Quella sera, dopo la messa, ci sarebbe stato un piccolo banchetto che la Contessa aveva deciso di aprire non solo agli esponenti della nobiltà, ma anche ai mercanti e agli artigiani più facoltosi.

Aveva anche permesso che si festeggiasse per le strade, se i quartieri erano disposti ad accollarsi la spesa e aveva ridotto i turni al quartiere militare, permettendo alla gran maggioranza dei soldati di passare quella notte con le rispettive famiglie.

Malgrado la neve stesse ricoprendo palmo a palmo la città, dando a tutto quanto un'aura di tranquillità e silenzio, ancora nel pomeriggio, a poche ore dal ricevimento, le sale del potere di Ravaldino ribollivano.

La notizia dell'avvenuto scioglimento delle nozze tra Giovanni Sforza e Lucrecia Borja aveva scosso nelle fondamenta il Consiglio della Contessa, in quanto quell'allontanamento del papa dagli Sforza andava a sommarsi alla freddezza mantovana e al silenzio estense.

“Secondo le mie fonti – stava spiegando Oliva, un gomito appoggiato al bordo del camino e un calice di vino caldo in mano – vostro zio Ludovico è rimasto molto indifferente a questa notizia, ma secondo me avrebbe dovuto mostrarsi più infastidito.”

“Ma siamo certi che al funerale di Anna Maria, suo marito Alfonso non ci fosse solo perché era malato?” chiese Caterina, che dava ragione all'Oliva.

L'assenza di Alfonso alle esequie, a meno che non fosse davvero scusata da una terribile malattia, era inammissibile.

“Chi può dirlo con certezza.” fece l'uomo, alzando le sopracciglia: “In compenso dicono che a seguire il feretro vi fosse una schiavetta africana che ha pianto tanto da svenire più di una volta.”

La Tigre strinse le labbra. Aveva sentito più volte certi pettegolezzi su sua sorella, e quel fatto andava a confermarli, ma non credeva fosse il caso di parlarne ancora.

“Ciò che conta per noi – intervenne Giovanni, seduto accanto alla moglie sul divano davanti al fuoco – è che Milano è sempre più sola, mentre noi ne avremmo bisogno come garanzia.”

“Non c'è già Firenze, come garanzia?” chiese, pungente, Luffo Numai, gli occhi che correvano involontariamente alla pancia della sua signora.

“Firenze è in preda al caos, ora come un anno fa.” ammise a malincuore il Medici: “Per riportare l'ordine, sarebbe indispensabile per la mia famiglia avere alle spalle qualcuno come il Duca di Milano.”

“Dunque stiamo parlando di Firenze, di Milano o di Forlì e Imola?!” si infiammò il Consigliere Giuliano Rossetti: “Medici, Sforza..! Qui tutti parlano, ma nessuno pensa a...”

“Attento a voi, Rossetti!” lo redarguì la Tigre, alzandosi di scatto e puntandogli contro l'indice: “Se oserete insinuare ancora certe cose, la vostra testa finirà sulla Torre del Pubblico a far compagnia a quelle degli assassini di mio marito!”

Nessuno dei presenti osò fare commenti. Qualcuno guardò altrove, un po' in imbarazzo, altri abbassarono la testa, muti.

A Giovanni quello scatto non aveva dato particolare fastidio, né l'aveva impensierito. Ormai si era abituato a quel genere di reazioni. Ma sentirla dire 'mio marito' parlando di Giacomo... Quello era sto davvero un brutto colpo, per lui.

“Forse sarebbe meglio andarci a cambiare per la Messa.” disse il Popolano, un po' irrigidito, quando il silenzio si prolungò troppo.

La Contessa, che ancora fissava Rossetti, sbiancato e tacitato, annuì appena e poi, con un respiro lento e profondo, concluse: “La riunione è riaggiornata dopo Santo Stefano. Ragionate attentamente su quanto s'è detto oggi. Dovremo decidere una linea di pensiero da sostenere con gli emissari esteri.”

Uno dopo l'altro, i Consiglieri e gli uomini di fiducia della Leonessa lasciarono la stanza e quando rimasero soli, Caterina e Giovanni per un po' non trovarono nulla da dirsi.

Il bussare discreto e ritmico di qualcuno alla porta li fece voltare. Entrambi sembravano felici di avere una scusa per non doversi confrontare subito.

Entrò il castellano, con una lettera, dicendo: “Questa è appena arrivata da Roma. Da parte del Cardinale Sansoni Riario.”

Caterina lo ringraziò e prese il messaggio. Raffaele non si era dilungato molto, e anzi aveva scritto in modo conciso e preciso, come se non volesse distogliere l'attenzione su ciò che gli premeva davvero comunicare.

'Ora che madonna Lucrecia è stata dichiarata virgo intacta e il suo infelice matrimonio è stato sciolto – aveva scritto – Sua Santità ha in animo di trovare alla figlia sua prediletta un miglior sposo e pensa, su mio umile suggerimento, di iniziare le trattative con voi per uno sposalizio con Ottaviano vostro figlio e figlioccio suo.'

La Sforza dovette rileggere più volte, prima di afferrare il reale senso di quelle parole e poi proseguì, trovando scritto: 'Prima di dar rifiuto, pensate bene, cugina cara. La protezione che tanto andate cercando potrebbe arrivare assieme allo scongiurare una guerra'.

Senza sapere come prendere quelle frasi, la donna porse la lettera al marito. Giovanni la lesse in silenzio e poi la ripiegò e gliela restituì.

Fecero entrambi un cenno al castellano, per congedarlo e la Tigre aggiunse: “Dite al messaggero che risponderò presto, ma non stasera. Che torni pure a Roma. Manderò una mia staffetta di fiducia con la mia lettera appena sarà possibile.”

Cesare fece un breve inchino e sparì.

“Che ne pensi?” chiese Caterina, cercando lo sguardo di Giovanni.

Questi soffiò e ammise: “Sarebbe una soluzione più indolore di altre.”

“Il papa non può volere uno come Ottaviano come genero.” disse la Contessa, scuotendo il capo.

“E tu che ne sai? Potrebbe essere il suo genero ideale, invece. Un burattino che gli lascia fare tutto quello che vuole.” la contraddisse il Medici.

“Ottaviano è un violento. Avere davanti la figlia del papa non lo renderà diverso. Potrebbe farle del male e lei di certo non se ne starebbe zitta. Non appena Lucrecia restasse incinta, lo farebbe uccidere per liberarsi di lui, di tutti noi, e prendersi lo Stato.” valutò la Tigre.

Il Popolano ci pensò su e poi fece una smorfia abbastanza significativa, ma evitò di sbilanciarsi dicendo apertamente la sua: “Pensiamoci con calma. In fondo il papa non ha ancora avanzato pretese chiare.”

“Certo, ma quando lo farà, rifiutare potrebbe significare una guerra.” soffiò la donna.

“Per stasera, pensiamo solo a mangiare e divertirci.” tagliò corto Giovanni, mettendole un braccio attorno ai fianchi: “Domani penseremo alla politica. Dobbiamo goderci quello che la vita ci offre adesso, Caterina.”

La Leonessa sospirò e poi si gli sorrise: “Va bene, ci penseremo dopo. Adesso andiamo a prepararci. Per la politica avremo tempo domani. Stasera anche io voglio solo mangiare, divertirmi e stare con te.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 383
*** Un anno esatto ***


 

Bartolomeo D'Alviano non riusciva a mandar giù più niente. Aveva ceduto alle insistenze di Gian Giordano, il figlio di Virginio, che lo aveva voluto con sé per Natale, ma era già profondamente pentito di aver accettato quell'apparentemente innocuo invito a cena.

Il nipote, trentenne, l'aveva convinto a trascorrere al castello di Bracciano quella santa festa ed era stato molto contento di vedere che anche Marco, finalmente, si era unito a loro.

Bartolomeo aveva fatto tornare a casa il suo unico figlio solo per poter partire più agilmente una volta iniziato l'anno nuovo. I Baglioni già lo aspettavano e la data del suo matrimonio con Pantasilea era fissata in febbraio, dunque il tempo stringeva.

Quella sera a cavallo tra la vigilia e il Natale, trovarsi a quella tavolata faceva attorcigliare lo stomaco di Bartolomeo come nient'altro mai era riuscito a fare.

Gli pareva di essere in mezzo a tanti sconosciuti. Sapendo quello che lo aspettava, aveva tacitamente detto addio a tutti gli Orsini già da tempo. Perfino suo figlio Marco, malgrado gli ricordasse molto Bartolomea nel taglio del mento e nella forma del naso, gli sembrava un estraneo.

Non era solo perché l'avevano fatto istruire lontano da Bracciano. Bartolomeo sapeva che, se anche avesse vissuto al castello, per lui sarebbe sempre stato un mezzo sconosciuto.

La vita del condottiero era fatta di lunghe assenze. Anche il suo matrimonio ne aveva sofferto molto e non era mai andato in crisi solo grazie al legame molto profondo che lui e sua moglie avevano saputo creare.

“Volete altro vino?” chiese Gian Giordano, risvegliando Bartolomeo dai suoi pensieri.

L'uomo fece segno di no e così il nuovo padrone di Bracciano fece cenno al servo di allontanarsi pure.

Forse in imitazione del padre, anche Marco d'Alviano rifiutò un nuovo calice e, rigido come l'istruzione di stampo militare che aveva ricevuto imponeva, restò composto sulla sua sedia, sforzandosi di seguire i discorsi di tutti quei parenti che conosceva a malapena.

Le chiacchiere della tavolata erano così caotiche e forti che permettevano al vedovo della signora di Bracciano di isolarsi completamente da tutto e tutti.

Solo Carlo sapeva quello che avrebbe fatto appena iniziato l'anno nuovo. Era stato lo stesso Bartolomeo a confessarglielo, prima che il figlio illegittimo di Virgilio partisse per la Francia per curare le nuove alleanze degli Orsini.

“Devo sposare Pantasilea Baglioni.” aveva detto, una volta che si erano trovati soli nella cappella di famiglia, davanti alle tombe dei loro cari.

“La sorella di quel maiale di Giampaolo?” aveva domandato Carlo, sconcertato.

L'altro aveva annuito con gravità, in imbarazzo, chiedendosi, come faceva sempre quando gli capitava di pensare a quella sventurata evenienza, come accidenti avrebbe fatto a convivere con una donna simile e a generare perfino dei figli con lei. Perché anche quello gli era stato detto di fare, come se prendere una nuova moglie non fosse già abbastanza difficile, per lui.

Carlo era rimasto in silenzio, corrucciato, e poi aveva chiesto: “E perchè?”

“Perché è stata lei a dirmi di farlo.” aveva risposto lo zio, indicando la tomba di Bartolomea con la mano.

“Capisco.” aveva solo sussurrato Carlo, prima di sollevare le labbra in un breve sorriso: “Ce la vedo, mia zia, a ordinare al suo amato marito di sposare un'altra.”

“Lei pensava che gli Orsini fossero finiti, ormai.” aveva spiegato Bartolomeo, sentendosi un verme nell'esporre quella teoria che gli pareva così egoista.

“Aveva ragione.” aveva concordato il nipote, gli occhi fissi sulla tomba della zia e le mani allacciate dietro la schiena: “Siamo una barca alla deriva. Aveva ragione a volere che l'uomo più importante della sua vita scappasse, prima della catastrofe.”

“Io preferirei restare con voi e combattere per gli Orsini.” aveva allora ammesso a malincuore Bartolomeo.

Carlo gli aveva lasciato un attimo e poi, accarezzando appena la fredda pietra che celava i resti di sua zia, e poi quella che proteggeva il corpo di suo padre Virginio, aveva guardato di nuovo Bartolomeo e gli aveva detto, con franchezza: “Ti parlo contro il mio interesse: fai quello che ti ha detto tua moglie. Almeno tu che puoi.”

Dopo un momento in cui i due uomini, quasi coetanei, si erano guardati l'un l'altro, entrambi avevano colto tra loro una comprensione profonda e, con un ruvido abbraccio, si erano dati simbolicamente un addio davanti alle tombe delle uniche persone a cui era mai importato di loro.

“Ma non mangiate nulla?” chiese Gian Giordano, occhieggiando il piatto ancora pieno di Bartolomeo.

L'uomo guardò il nipote, valoroso e orgoglioso, indubbiamente, ma solo la pallida immagine di quello che era stato suo padre Virginio, e costrinse le sue labbra asimmetriche a sollevarsi in un'espressione cordiale: “Non mi sento troppo bene – mentì – è un problema se mi ritiro in anticipo?” chiese, già alzandosi.

Gian Giordano non si oppose e lo lasciò andare. Bartolomeo era diventato ancor più laconico di prima, da quando gli era morta la moglie, ma quella sera non aveva proprio spiccicato parola, se non per rifiutare il cibo o il vino. Era probabile che non stesse bene davvero.

Una volta lasciata la sala dei banchetti, il condottiero si allargò il colletto del giubbone imbottito, sentendosi mancare il fiato.

Attraversò le stanze, le scale e tutti gli ambienti di quel castello che gli era così familiare e poi arrivò nella stanza che occupava da quando era rimasto solo.

Si buttò sul letto ancora vestito e, appoggiandosi le mani sul petto, si mise a fissare il buio sopra di sé, cercando senza troppi risultati di placare il panico che lo attanagliava. Nemmeno in battaglia, a un passo dalla morte, si era mai sentito tanto perso.

 

“Il libro che mi avete regalato è veramente molto interessante.” ringraziò Bianca, mentre i servi portavano in tavola lo stufato di cervo e quello di cinghiale che la Contessa aveva deciso di servire a quel banchetto natalizio.

La sala era preda di un'allegra confusione. Aver allargato l'invito a molta più gente del solito aveva fatto sì che i tavolini fossero stipatissimi e che fosse molto difficile riuscire a sentirsi, sopra al vociare continuo dei commensali.

Giovanni, probabilmente memore delle feste a cui aveva assistito da piccolo a palazzo Medici, sembrava del tutto a suo agio, mentre la Tigre, inselvatichita dagli anni passati nella sua piccola e rustica corte, pareva molto più a disagio. Forse anche per via del suo ventre sempre più ingombrante, che aveva attirato fin dai primi momenti gli sguardi di molti forlivesi.

“Ne sono felice. So che siete interessata anche alla storia antica. Sono convinto che le opere di Cicerone, per quanto un po' pesanti, potranno piacervi.” sorrise il Medici.

Dopo il breve colloquio privato che aveva avuto con la figlia della moglie, era tornato subito al 'voi', nel rivolgersi a lei. Era convinto che fosse meglio così. Forse, a quel modo, Bianca avrebbe dato più valore al loro discorso faccia a faccia.

“Deve esserti costato non poco.” notò Caterina, servendosi una generosa porzione di carne.

Il marito sollevò una spalla e, avvicinandosi alle labbra un pezzetto di stufato, ribatté: “Non più di quanto possa permettermi, anche se mio fratello mi ha permesso di avere solo metà del mio vitalizio annuo.”

Al tavolo d'onore assieme a loro c'erano tutti i figli della Tigre. Quella sera il castellano e altri personaggi di spicco che a volte avevano il permesso di sedere con la famiglia, erano stati mescolati agli altri invitati.

Benché si trattasse di un'occasione dalla valenza religiosa – come Cesare aveva ribadito alla nausea, mentre dalla chiesa tornavano alla rocca – Caterina ne voleva sfruttare al massimo il risvolto mondano e politico.

Voleva che per i suoi sudditi il messaggio fosse chiaro. Loro erano al comando. Loro erano la famiglia che governava. Lei, i suoi figli, e suo marito. Nessuno in più e nessuno in meno.

Nell'unione della famiglia stava la forza di chi governava. Anche Bona glielo aveva detto, molti anni prima, l'ultima volta che si erano viste. Per la Leonessa non era un concetto facile da mettere in pratica, ma sapeva che la tempesta di una nuova guerra si sarebbe abbattuta presto su di loro, e non voleva essere impreparata.

Il banchetto proseguì senza intoppi fino all'arrivo del dolce. In uno slancio di galanteria, Giovanni aveva espressamente chiesto alle cucine di preparare la spongata, un dolce che sapeva molto caro alla moglie, in quanto si trattava quasi di un pezzo della Storia della sua famiglia.

In effetti Caterina apprezzò molto, tanto che il sapore familiare le rese più semplice sopportare anche i commenti sprezzanti di suo figlio Cesare che, in aperta diatriba con Sforzino, che invece aveva gradito moltissimo il pasto, stava criticando l'eccessiva opulenza delle portate servite in una notte santa quale quella di Natale.

Spostare i tavoli per far spazio nel centro della sala in vista delle danze fu più laborioso del solito, ma nel giro di un quarto d'ora, i musici stavano già intonando le prime ballate.

Ottaviano, rimasto quasi del tutto in silenzio per tutta la cena, venne praticamente trascinato via dal tavolo dalla sorella, che lo costrinse a unirsi a quelli che ballavano. Aveva deciso di partecipare alle danze di gruppo in libertà, ma di farsi far da cavaliere al fratello, nelle danze a coppie, in modo da ridurre le voci sul suo conto.

Il suo gesto era stato implicitamente un ringraziamento al Medici. Gli aveva tolto di torno un impiccio, così come lui le aveva dato consigli preziosi.

Giovanni, in effetti, fu abbastanza sollevato nel vedere il primogenito della moglie allontanarsi. Se era nei paraggi, aveva sempre paura di urtarlo nel dire qualche cose di troppo.

Benché fosse abbastanza certo di non essergli inviso, la statua bronzea di Giacomo Feo, morto per suo volere, era ben visibile a tutti e quindi era meglio non inimicarsi Ottaviano, soprattutto non in modo involontario.

Anche Cesare aveva lasciato la tavolata e pure la sala. Galeazzo, dopo una breve esitazione, malgrado la sua giovanissima età, aveva seguito i fratelli più grandi nelle danze e Sforzino aveva cercato le balie, già abbastanza infastidito dal fatto di non poterle avere vicino durante la cena.

Solo Bernardino era ancora al suo posto e fissava di sottecchi la madre e il fiorentino.

Fu quest'ultimo ad accorgersene per primo e così gli chiese, alzando molto la voce per superare il fracasso della musica unito a quello delle risate e delle chiacchiere dei presenti: “Va tutto bene?”

Il bambino, i cuoi occhi grandi e caldi facevano sempre pungere il cuore della madre, come se tra un battito e l'altro vi si fosse piantato uno stiletto di ghiaccio, un po' incerto si alzò dalla sua sedia e andò a mettersi in piedi tra quelle della Contessa e del Popolano.

I suoi sette anni lo rendevano impacciato, ma anche abbastanza franco. Dopo un paio di respiri a vuoto, infatti, il bambino prese coraggio e fece la sua domanda.

“Come chiamerete il mio nuovo fratellino?” chiese, guardando prima la madre e poi il Medici.

I due, che, seppur con due tipi di timore diversi, si erano aspettati qualche domanda più spinosa, scoppiarono a ridere a tempo.

Anche Bernardino sorrise, in risposta alla loro reazione, ma rimase ritto al suo posto, in attesa. Da quando passava molto tempo assieme a Galeazzo, il piccolo aveva cominciato ad assumere spesso atteggiamenti che erano propri del fratello. Uno per tutti, cercare di mantenere un contegno militaresco quando parlava di certe cose.

Giovanni cercò la mano di Caterina e poi i suoi occhi e ammise: “Non ci abbiamo ancora pensato...”

“Vorrei saperlo, quando l'avrete deciso.” disse, con incredibile serietà, il piccolo.

Quel modo di fare compito e in un certo senso elegante, suscitò di nuovo una vaga ilarità nella madre e nel patrigno, ma questa volta nessuno dei due rise.

Il Medici, sforzandosi di ricambiare la serietà del bambino, gli assicurò: “Nessun altro lo saprà prima.”

Soddisfatto da quella promessa, Bernardino fece loro un grande sorriso a cui mancava un incisivo, e poi corse via, per raggiungere alcuni bambini della servitù che, sgusciati nella sala, erano andati a cercarlo per giocare.

“Come lo chiamiamo?” chiese Giovanni, tornando a guardare la moglie e posandole una mano sul ventre.

La donna sfiorò le dita del marito con le sue e sussurrò: “Non lo so... Al momento non...”

“Abbiamo tempo, per pensarci.” convenne l'uomo, e non sollevò più la questione.

Marito e moglie restarono per un po' a guardare i loro invitati danzare. Di quando in quando qualche capofamiglia e qualche rappresentante di questo o quel quartiere andava al loro tavolo per ringraziare formalmente la Contessa per l'invito a quell'evento, e lei rispondeva a tutti dicendo che si augurava che quella gentilezza sarebbe stata ripagata, al momento opportuno.

“Cos'hai regalato agli altri miei figli? Non me l'hanno detto...” fece a un certo punto Caterina, gli occhi fissi su Bianca che, non proprio entusiasta, stava ballando assieme al fratello Ottaviano su una musica abbastanza vivace.

Da un lato le faceva piacere notare come stesse cercando di non attirare troppo l'attenzione su di sé intrattenendosi con questo o quel giovane, ma dall'altro avrebbe voluto correre da lei e imporle di divertirsi e basta.

“A Galeazzo ho preso un pugnale.” spiegò Giovanni, che invece teneva d'occhio proprio quest'ultimo che, abbandonata la pista, stava parlando tutto serio assieme ai Capitani Rossetti e Golfarelli in un angolo: “Simile a quello che porti tu sotto le gonne. Ho pensato che potrebbe far comodo anche a lui avere un'arma personale da portarsi appresso. Magari potresti insegnargli tu come usarlo al meglio.”

La Sforza fece un breve cenno con il capo, ma non assicurò apertamente la sua disponibilità.

Giovanni sospirò e proseguì: “A Sforzino dell'ottima lana pesante. So che è freddoloso, perciò...”

La Tigre lo guardò di soppiatto. Era incredibile, per lei, accorgersi come suo marito, pur conoscendoli da molto meno tempo di lei, paresse sapere molte più cose di loro di quante non ne conoscesse lei.

Le faceva piacere, perché significava che il fiorentino non teneva solo a lei, ma anche al resto della famiglia, tuttavia quel fatto la pungeva un po' sull'orgoglio, perché era l'ennesima dimostrazione della sua pochezza come madre.

“A Cesare, non me ne volere, ho preso un crocifisso. Me l'ha fatto avere un mercante che conosce la mia famiglia. Non è sfarzoso, ma dicono che sia molto antico.” sospirò il Medici, bevendo un sorso d'acqua: “A Bernardino ho preso un cinturone di cuoi che ho fatto portare da una conceria di vicino a Firenze. È grande, quindi potrà tenerlo anche da adulto, se non si rovinerà prima, ed è adatto per agganciarci uno spadone. A Ottaviano avrei voluto regalare dei soldi, ma poi ho pensato che li avrebbe spesi tutti nel primo postribolo.”

Nel dire ciò, le labbra del Popolano si incrinarono appena e poi concluse: “Così gli ho preso della seta. Che si faccia fare qualche abito, visto che li apprezza.”

“Libri, stoffe, armi... Sono tutti regali molto costosi. Io non ti ho preso nulla.” sussurrò Caterina, che di fatto non aveva nemmeno pensato all'idea di comprare un dono per il marito.

Giovanni si voltò verso di lei e la trovò intenta a sfiorare la collana che portava – una di quelle che lui le aveva riscattato l'anno addietro – e capì che la donna probabilmente stava facendo qualche calcolo che la vedeva come in forte debito nei suoi confronti.

“A me basti tu.” assicurò, poi, con un sorriso, propose: “Ti va di ballare?”

“Te la senti?” chiese la Contessa.

Giovanni annuì: “Una danza tranquilla e basta. Non mi ucciderà di certo.”

Quando la Tigre e il Popolano si alzarono, scendendo dal gradino e dirigendosi mano nella mano verso il centro della sala, tutti i presenti, come se avessero ricevuto un ordine ben preciso, si fecero da parte.

La Sforza chiese ai musici una melodia ben precisa, una di quelle lente, ma non per questo tristi o malinconiche.

Perdendosi l'uno negli occhi dell'altra, apparentemente incuranti della quantità di gente che li osservava, ma in realtà ben coscienti che anche quella danza aveva un peso, soprattutto visto il piccolo rigonfiamento del ventre della Tigre, ancor più visibile, ora che si muoveva a ritmo di musica, i due arrivarono alla fine della ballata senza che nessuno osasse provare a condividere con loro la pista.

Quando i musici strimpellarono le ultime note, Giovanni abbracciò con determinazione la moglie e, stando ben attento che tutti quanti vedessero chiaramente, le diede un lungo bacio.

Un applauso, all'inizio molto stentato, accolse quell'iniziativa e, prima che i suonatori ricominciassero, La Contessa e l'ambasciatore lasciarono il centro della sala.

“Vieni, voglio farti vedere il tuo regalo.” bisbigliò il Medici all'orecchio della moglie, appena furono in disparte.

Caterina, che non credeva che il marito le avesse preso qualcosa, si accigliò e lo seguì fuori dalla sala senza obiettare.

Attraversarono parte della rocca. Sembrava disabitata. Tutti i suoi abitanti, o quasi, erano concentrati nella sala dei banchetti assieme agli ospiti.

Nel passare così lungo i corridoi deserti, la Leonessa si trovò a pensare che, se avessero per assurdo subito un attacco proprio quella notte, una volta passato il fossato, per il nemico sarebbe stato un gioco da ragazzi avere ragione di loro.

Arrivarono al porticato interno del cortile d'addestramento. La Contessa non capiva dove il marito la volesse portare, ma la cosa non la impensieriva più di tanto.

La neve continuava a cadere copiosa e il cielo era livido. In quelle notti era straordinario vedere quanto la coltre bianca e ghiacciata al suolo e sui tetti rendesse luminosa l'atmosfera.

A un certo punto, folgorata da un ricordo ben preciso, Caterina si fermò di colpo e Giovanni, che ancora la teneva per mano, si fermò di rimando.

“Che c'è?” le chiese.

La donna, sentendo il freddo solletico di qualche fiocco sul collo e sulle spalle lasciate parzialmente scoperte dal suo abito, sorrise e disse: “Esattamente un anno fa. Proprio qui, in questo cortile, sotto la neve. Te lo ricordi?”

Il Medici, che in realtà ci aveva pensato molto spesso anche nei giorni addietro, ricambiò il sorriso e chiese: “Credi che potrei dimenticare la prima volta che ti ho baciata?”

Avvicinandosi un po' di più alle colonne, in modo da sentire meglio l'odore secco della neve e il suo alito gelido, la Tigre prese il volto del fiorentino tra le mani e gli diede un bacio così profondo che per poco Giovanni si dimenticò di quello che doveva ancora fare.

Appena la donna si allontanò, lui le disse: “Avanti, è nella sala delle armi...”

Caterina lo seguì e, appena furono al riparo dal venticello in cui turbinavano i fiocchi di neve, il Popolano cominciò a trafficare in uno degli armari in cui di solito tenevano i pezzi da far aggiustare: “L'ho fatta mettere qui perché non volevo che la vedessi prima...”

Nell'attesa, la Contessa si appoggiò al tavolone su cui erano ancora in bella mostra un paio di elmi e di scudi. L'armeria era avvolta dal buio quasi perfetto. Le uniche due fonti di luce erano la porta, da cui entrava il grigio spettrale della notte nevosa, e una torcia a muro poco lontana dal tavolo.

“Ecco qui.” dichiarò infine il Medici, tirando fuori dall'armario una lunga lancia e portandola alla moglie.

Caterina prese l'arma tra le mani e la studiò accuratamente sotto la luce della torcia. Era una lancia da cinghiale molto bella e robusta, di legno scuro, con la riparata a una ventina di centimetri dalla punta, punta che era di una foggia decisamente particolare.

“Viene dalle mie parti. In Toscana s'usa così.” spiegò Giovanni, notando come lo sguardo della moglie fosse rapito dal finale aguzzo ed estremamente perforante della lancia: “Certo, là ormai tutti vanno a caccia al cinghiale con almeno una muta di cani. Ormai ci sarai solo tu, in Italia, a sfidare certe bestie da sola. Però penso che questa ti potrà essere utile.”

La Sforza passò lentamente una mano sul legno solido e dritto. Doveva essere lunga quasi due metri e mezzo. Con cautela la sistemò in uno degli appoggi a muro e la rimirò ancora per un po'.

“Ti piace?” chiese il Medici, in attesa di sapere il responso della sua donna.

“Tu mi conosci.” sussurrò Caterina, non riuscendo a formulare un ringraziamento migliore: “Tu mi conosci davvero.”

Il Popolano si prese molto volentieri l'abbraccio e baci di riconoscenza che la moglie gli elargì, ma poi si sentì in dovere di aggiungere: “Magari, però, aspetta qualche mese, a provarla...”

La Tigre gli dedicò un'occhiataccia, ma si rabbonì subito, lasciandolo sulle spine: “Vedremo...”

Il silenzio che li circondava era pressoché totale. Si sentiva, molto lontana, l'eco della festa, ma a farla da padrone era il muto cadere della neve, che impattava su un terreno già coperto di bianco.

Con uno sguardo all'ingresso della sala delle armi, che dava sul cortile niveo e solitario, Caterina tirò a sé il marito. Gli mise la mani sui fianchi e gli fece capire molto chiaramente cos'aveva in mente.

“Non hai paura che possa arrivare qualcuno?” chiese il Medici, mentre però già la spingeva verso il grande tavolo che avevano accanto.

“Sono tutti alla festa, chi vuoi che si presenti in un'armeria a quest'ora di notte?” ribatté lei, impaziente, cominciando a svestirlo.

Ben lungi dal voler rinunciare a quell'occasione, Giovanni la issò sulla superficie di legno e le sollevò le gonne, concordando: “Hai ragione... Quest'armeria, questa notte, è solo nostra.”

 

Ludovico Sforza sospirò, il grasso mento appoggiato al palmo della grossa mano, gli occhi che cercavano di scrutare oltre la nebbia che si vedeva al di là della finestra.

Lucrezia Crivelli, quarantacinquenne come il suo amante, lo vedeva tremendamente invecchiato, tanto da non percepirlo nemmeno più come un coetaneo. Anche se i suoi capelli erano ancora scuri e i suoi tratti floridi, la sua costante insonnia e i suoi malumori improvviso avevano tutte le caratteristiche dell'anzianità.

“È tardi...” disse la donna, avvicinandosi al Duca e passandogli una mano sopra il braccio drappeggiato dalla larga manica del vestaglione da camera: “Perché non vieni a letto?”

“Tu coricati. Non badare a me.” la liquidò lui.

Lucrezia sospirò e, invece di tornare sotto le coperte, raggomitolandosi per contrastare il freddo pungente che in quelle notti entrava fin nelle ossa, si sedette con lui nell'alcova della finestra e gli prese una mano nelle sue: “Stai ancora pensando a...” la donna avrebbe voluto dire 'a Beatrice', ma si morse la lingua appena in tempo, quando intercetto gli occhi scuri dell'amante che stavano già saettando verso di lei con aggressività: “Alla questione di Anna Maria?” aggiustò il tiro.

Il Moro sporse in fuori le labbra sottili e rispose: “Gli Este mi ignorano. E i Gonzaga faranno presto altrettanto. Ferrara e Mantova ci servono... Adesso che Francesco Gonzaga è caduto in disgrazia presso Venezia, devo far sì che passi ai miei servizi, ma le ruggini che si stanno creando tra me e gli Este...”

“Che c'entra Gonzaga con gli Este?” chiese la Crivelli, distrattamente.

Non le interessava la politica estera. Voleva sollevare lo spirito del Duca, ma non era abbastanza addentro agli affari per star dietro alle sue frasi dette per metà e piene di sottintesi.

“La moglie del Gonzaga è un'Este.” le ricordò Ludovico, ritraendo la mano che lei teneva ancora tra le sue: “E tutti sanno che a Mantova è Isabella a portare le brache, non Francesco.”

Lucrezia non commentò, lasciando che lo Sforza sbollisse un po' da solo.

“Il papa ha preso le distanza da noi. Adesso lo sta facendo anche Ferrara. Mantova. Perfino Bologna, malgrado un figlio del Bentivoglio abbia sposato la figlia di mio nipote e abbia così guadagnato Casteggio.” riassunse il Moro, scuotendo il capo contrariato: “Napoli non mi risponde nemmeno alle lettere, anche se ho liberato l'Aragona e i suoi stupidi figli. L'Imperatore finge che io non esista, anche se ha sposato una mia nipote! I francesi mi propongono solo patti insensati e se la prendono pure se li rimando ad Asti senza aver firmato il loro maledetto trattato!”

Man mano che parlava, la voce del Duca si faceva sempre più alta.

“Se ci fosse ancora Beatrice...” sussurrò alla fine, sull'orlo delle lacrime: “Lei saprebbe che consigliarmi.”

Punta nel vivo per quell'involontario paragone tra la moglie e lei, che era solo un'amante, la Crivelli raddrizzò la schiena e chiese: “Perché non proviamo a ragionarci? Possiamo cercare una soluzione insieme. Cominciamo partendo da quello che par più semplice. Non hai qualche parente tuo che possa unirsi in modo indolore in matrimonio a un Gonzaga o a un Este?”

Il signore di Milano e la bella Lucrezia passarono quasi tutta la notte a elencare possibile pretendenti per altrettanti possibili partiti e alla fine, abbastanza sconfortato e sfiduciato, Ludovico concluse: “Sì, è l'unica cosa che possiamo provare a proporre, ma mia nipote Caterina difficilmente accetterà.”

“E tu minacciala.” disse la Crivelli che, in quelle ore, era passata da una linea di pensiero abbastanza pacifica a un'agguerrita mentalità da freddo statista: “Dille che disapproverai pubblicamente il suo matrimonio segreto con quel Medici, se lei non accetterà di far sposare suo figlio a quella ragazza.”

Il Duca si fece pensieroso: “Così avrei contro anche Firenze...”

“Tu comincia a minacciarla. Se poi non dovesse accettare, se ne parlerà.” tagliò corto la donna.

Ludovico guardò di nuovo fuori. Tra la nebbia filtravano i primi raggi di sole.

“Adesso vieni a letto..?” provò a chiedere Lucrezia, che era davvero stanca e desiderosa di non pensare più a quegli annosi problemi che, con lei, avevano poco a che fare.

“Devo andare da Calco. Voglio sapere da lui se possiamo provare ad avanzare questo suggerimento matrimoniale senza causare un incidente diplomatico coi Gonzaga.” rifiutò seccamente il Duca, alzandosi di scatto: “Tu va' pure a dormire. Tanto non hai nulla da fare, stamattina. Come sempre, dopo tutto...”

La Crivelli lo guardò uscire a passo svelto, scalciando il lungo vestaglione di raso. Umiliata da quell'ultima stoccata, decise comunque di fare come il suo amante aveva detto.

Chiudendo di scatto le cortine e facendo ripiombare nel buio totale la stanza, la donna si andò a coricare e, stringendo a sé il cuscino, borbottò: “All'inferno tu e tutti gli Sforza...”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 384
*** Simpliciter pateat vitium fortasse pusillum ***


 

“Hai avuto davvero una bella idea...” disse Giovanni, togliendosi il mantello, infreddolito, e sistemando il cibo che avevano portato con loro sul tavolo.

La Casina, immersa nel buio dell'ultima notte dell'anno, era resa ancora più intima e silenziosa dal manto nevoso che la copriva. Il fiorentino e la Contessa avevano sistemato i cavalli nella stalla, badando bene che fossero il più riparati possibile, e poi erano andati al coperto anche loro.

All'inizio, quando Caterina aveva proposto di passare lì il Capodanno, lontano da tutti, evitando banchetti sontuosi o feste caotiche, il Medici era subito stato d'accordo, ma si era opposto all'idea di partire dalla rocca a sera fatta.

Come spesso gli capitava, però, alla fine aveva chinato il capo al volere della moglie e, dopo essere andato con lei dai Numai per accompagnare lì i figli, che avrebbero formalmente preso parte in vece loro al ricevimento a casa del Consigliere, Giovanni e la Sforza avevano preso un paio di cavalli e, nel buio, avevano raggiunto la Casina.

“Sei tranquilla a pensare ai ragazzi a casa di Luffo Numai?” chiese il fiorentino, vedendo la moglie con lo sguardo perso nel camino in cui cominciava a scoppiettare una piccola fiamma.

La Casina, essendo piccola, necessitava poche candele per essere illuminata e quel caminetto dava il tocco finale, fornendo luce sufficiente per passare tranquillamente la serata e la notte.

La Contessa soffiò e poi, guardando il marito da sopra la spalla, confermò: “Di qualcuno mi devo pur fidare. E almeno così i forlivesi inizieranno a capire che devono far riferimento anche a loro.”

Giovanni strinse le labbra senza dire nulla e attese che la moglie smettesse di armeggiare con il camino, prima di dirle: “Ti ho portato una cosa da leggere. Non te l'avevo mai mostrate, queste pagine, perché all'inizio ti credevo troppo...” 'Cupa' stava per dire, ma raddrizzò il tiro schiarendosi la voce: “Diciamo seriosa, poi me ne sono dimenticato... Ma adesso sono certo che le apprezzeresti.”

La Tigre, mettendosi più comoda, si sedette sul letto e aspettò che il fiorentino le porgesse gli scritti.

“Sono di tuo cugino.” notò Caterina, quando lesse in alto l'appunto scritto con la grafia di Giovanni, in cui si imputava la paternità dei versi che seguivano a Lorenzo 'il Magnifico'.

“Sì.” confermò il Medici, andandosi a sedere accanto a lei, spalla contro spalla: “Li aveva scritti per un Carnevale. Ecco – le disse, indicando la seconda con un sorriso tra il divertito e l'intrigato dipinto sulle labbra – leggi questa.”

La Sforza cominciò a bassa voce: “Donne, noi siam maestri d'innestare; in ogni modo lo sappiam fare...” poi proseguì per qualche verso muovendo solo le labbra, per rialzare dopo poco la voce, occhieggiando verso Giovanni con un luccichio divertito negli occhi, sintomo che il doppio senso voluto dal Magnifico le era arrivato all'istante: “L’arbor che innesti fa’ sia giovinetto,
tenero, lungo, sanza nodi, schietto; dilicato di buccia, bello e netto, quando comincia a muovere e gittare...”

“Sapevo che ti sarebbero piaciuti...” esultò pacatamente il fiorentino, avvicinandosi ancora di più alla moglie e invitandola a proseguire.

“Certo che tuo cugino era un uomo sorprendente...” si lasciò scappare la Contessa, che aveva sempre nutrito un'innata ammirazione per il Magnifico di Firenze.

Il sorriso di Giovanni si spense appena, nel sentire quell'elogio così aperto, ma in breve tornò fresco a tranquillo come prima: “Avanti, vai avanti a leggere...”

La notte arrivò al suo culmine quando ancora i due stavano passando in rassegna i Canti scritti dal Magnifico. A quel punto, accesi dalle risate e dalla complicità che leggere assieme quel genere di componimenti aveva stuzzicato.

“Tu pensa che versi eccelsi scriverebbe quel pezzo di legno del castellano Feo – sussurrò il Medici, mentre iniziava a sfiorarle il collo con le labbra – se un giorno di questi ci vedesse insieme nella sala delle armi o in quella della guerra...”

“Hai ragione – ribatté, con la voce un po' arrochita, la Sforza, sorvolando sulla critica che il marito aveva fatto gratuitamente a un uomo integerrimo come Cesare Feo – siamo due incoscienti a fare certe cose... Dovremmo stare più attenti.”

“Tanto siamo sposati. Il castellano, come tutti gli altri, sanno benissimo quello che facciamo...” si allargò il fiorentino, cominciando a sciogliere i laccetti sulla schiena dell'abito della moglie.

“Sì, ma si presume che marito e moglie certe cose le facciano in camera da letto, senza farsi vedere o sentire da...” provò a ribattere la donna che, prima tra i due, era spesso la miccia che faceva scoppiare l'incendio della passione nei momenti e nei posti meno opportuni.

“A parte che ormai tutti hanno anche capito che sei incinta. E poi se ci si aspetta che noi si faccia certe cose nel segreto della nostra alcova d'amore...” la interruppe Giovanni, con una risata bassa e distratta, l'accento fiorentino che si riproponeva in modo netto, come sempre quando abbassava le difese per qualche motivo: “Se avessero una moglie come te, vorrei vedere, se anche loro non farebbero come me...”

Sensibile a quel genere di complimenti, la Tigre decise all'istante che non era il momento di sollevare la questione, e così si dedicò al marito senza più nominare né i loro furtivi incontri amorosi in luoghi potenzialmente rischiosi, né Cesare Feo, né nessun altro possibile testimone.

Dopo aver placato il reciproco desiderio e aver messo qualcosa nello stomaco, marito e moglie si assopirono nel silenzio di quella notte nevosa. Tuttavia, dopo nemmeno un'oretta, Caterina si risvegliò di colpo, madida di sudore gelato e scossa da un lieve tremito.

Giovanni dormiva ancora e non la sentì nemmeno quando si alzò dal letto, prendendo una delle coperte e avvolgendovisi a mo' di mantello per andarsi a mettere in piedi davanti al camino, nel tentativo di scaldarsi.

Gli occhi verdi persi nelle fiamme, la Contessa stava cercando di scacciare le vivide immagini dell'incubo che l'aveva appena risvegliata.

Ormai era avvezza a essere risvegliata da quel genere di sogni, ma, così come quando riviveva inconsciamente le violenze subite per mano di Girolamo Riario, o come quando rivedeva il padre, o Ludovico Marcobelli o Giacomo cadere in terra morti davanti a lei, quello che aveva rivisitato quella notte era uno degli scenari che più l'agitavano e la incutevano terrore.

Aveva rivisto la chiesa di Mordano, tappezzata da cadaveri e intrise di sangue secco. Aveva risentito il tanfo della morte e il silenzio nefasto con cui quella tacita folla di cadaveri l'aveva accolta.

Con la solita logica contorta dei sogni, quando la Tigre si era chinata per voltare il corpo di una delle donne di Mordano, si era riconosciuta nel suo volto tumefatto e lacerato ed era stato a quel punto che si era risvegliata con il fiato rotto e il cuore che pulsava all'impazzata.

Dopo qualche minuto passato a fissare le fiamme e scaldarsi, Caterina sentì di nuovo la calma tornarle nelle vene e lasciò la mente libera di vagare. Guardò la Casina che, nella penombra, sembrava ancora più piccola e accogliente del solito. In fondo, per una vita essenziale, lì c'era tutto.

Con un sospiro dolente, lanciò uno sguardo al Medici, che respirava leggero, il viso, un po' coperto dai riccioli castani, per metà affondato nel cuscino. Il suo corpo, coperto in parte dalle lenzuola, teneva quasi tutto il letto. Se non fossero stati così felici di stare vicini, probabilmente non avrebbero mai potuto sopportare di dormire in un giaciglio così stretto.

Senza che la sua coscienza ne fosse davvero consapevole, la Sforza si trovò a immaginare come sarebbe stato avere in quel letto Giacomo. Forse, se avessero avuto un riparo come la Casina, lontano dalla corte e dagli indiscreti dei servi... Il Paradiso era stato un piccolo angolo di cielo ritagliato in Terra, ma, per quanto apparentemente discreto, era stato troppo esposto, per una storia complicata come la loro.

“Incubo?” chiese Giovanni, trattenendo uno sbadiglio.

Si era svegliato quasi per caso, forse sentendosi osservato e aveva subito avvertito la mancanza del calore della moglie accanto a sé.

Mentre il marito si metteva seduto sul letto, tirandosi appena le coperte sul petto, un po' infreddolito malgrado il fuoco del camino, la Leonessa sospirò e scosse il capo: “Sì, ma niente di che. Non preoccuparti, torna a dormire.”

Il Medici comprese che dovesse esserci qualcos'altro a impensierire la donna, ma temeva di aprire il solito vaso di Pandora, facendo uscire il fantasma di Giacomo. Perchè quando Caterina aveva quello sguardo pesto, di solito significava che la sua mente era tornata indietro nel tempo, ai giorni in cui erano le braccia di un giovane stalliere a reclamarla, e non quelle di un povero ambasciatore.

Facendole un po' di spazio, l'uomo le disse: “Torna a letto. Fa freddo.”

La Contessa non se lo fece ripetere e si infilò sotto le coperte, cercando con la sua la pelle del fiorentino, così calda e accogliente da farla subito rilassare.

“Maschio o femmina?” chiese a quel punto Giovanni, accarezzandole lentamente la pancia.

“Maschio.” rispose senza troppi indugi la donna.

“Ne sembri sicura...” sorrise il Medici, estendendo la carezza anche al fianco.

“Ne ho già avuti sei. Credo di non sbagliarmi.” spiegò la Tigre, con un breve sorriso di rimando a quello del marito.

“Come lo chiamiamo?” domandò Giovanni, dandole un bacio sul mento: “Lo sai che Bernardino lo vuole sapere il prima possibile...” scherzò a bassa voce.

“Te come lo vorresti chiamare?” rilanciò la Sforza.

Il fiorentino sospirò e poi confessò: “Fino a poco fa avrei voluto chiamare un figlio come mio padre, ma adesso credo che preferirei chiamarlo come mio fratello.”

“Lorenzo.” fece Caterina, come per sentire come suonasse.

“Ma è solo un'idea...” tagliò corto il Medici, che al solo ripensare al fratello e alle sue gelide parole scritte in risposta alla sua ultima lettera, rabbrividì: “E se fosse una femmina? Che nome ti piacerebbe?”

La milanese evitò di ribadire la sua sensazione che il piccolo fosse un maschio e rispose, prima ancora di ragionarci sopra: “Lucrezia.”

A Giovanni non sfuggì il modo in cui la voce della moglie era tremata appena, nel dire quel nome, così la strinse a sé e, senza dire altro, la coprì di attenzioni, con dolcezza, fino a che non la sentì riprendere sonno tra le sue braccia.

 

Gennaio a Rimini si stava dimostrando un mese abbastanza clemente, eccezion fatta per il vento secco che tirava dal mare, raggelando il sangue nelle vene di tutti all'alba e al tramonto.

Il sole si era nascosto oltre l'orizzonte da almeno una mezz'ora e Pandolfo non aveva ancora intenzione di rientrare a palazzo.

Stava vagando per le strade della città che conosceva come le sue tasche, il cappuccio in testa e il passo svelto di chi non vuole essere fermato da nessuno. Quando aveva lasciato la sua dimora, quella mattina presto, lo aveva fatto dopo un litigio con Violante.

Sua moglie usava la sua gravidanza come ricatto per ogni cosa, e anche come minaccia. Quel litigio, scaturito da un'eccessiva arroganza della donna, o almeno così era parso al Malatesta, stava sfociando in qualcosa di più serio, ma, appena lui aveva provato ad alzare le mani, la Bentivoglio lo aveva freddato sul posto, ricordandogli che se le avesse fatto perdere il bambino, Venezia non ne sarebbe stata affatto contenta.

Così, la rabbia che ribolliva nella pancia e la testa persa altrove, il Pandolfaccio aveva girato i tacchi ed era uscito, passando la giornata a perdere tempo nelle osterie e tra i vicoli malfamati della sua Rimini.

Stava ormai per decidersi a tornare a palazzo quando vide una ragazza, con indosso un pesante mantello scuro, salutare in fretta altre donne, appena fuori dalla chiesa, e prendere una strada abbastanza solitaria da sola.

Non seppe nemmeno lui cosa stava scattando nella sua testa, ma non aveva alcuna intenzione di frenarsi.

Sua moglie lo rifiutava e, da quando aveva ridotto i baccanali a palazzo per risparmiare, aveva avuto pochissime donne. Quella giovane era sola, indifesa e, da com'era vestita, non poteva essere la figlia di nessuno di importante.

Le filò dietro, rapido e silenzioso e la seguì fino a quando non si rese conto che la ragazza si era accorta di lui.

“È pericoloso per una donna come voi girare per le strade sola, a quest'ora.” le disse, preda di una spavalderia cieca, la solita che lo prendeva in momenti come quello: “Lasciate che vi accompagni al sicuro.”

La giovane riconobbe nel naso affilato e nei lunghi capelli neri il profilo del signore della città. Lo temeva. Si dicevano cose orribili su di lui. Però aveva altrettanta paura della sua rabbia, nel caso lei si fosse rifiutata di accettare quello che sembrava un gesto cortese.

“Siete molto gentile.” ebbe appena la voce di dirgli.

Pandolfo si esibì in un sorriso mellifluo e le fece segno di affiancarlo, nell'andare per la via.

A un certo punto, però, quando la ragazza provò a far notare che casa sua era ormai vicina e che doveva svoltare l'angolo, nell'indifferenza generale dei pochi passati, il Malatesta la prese in modo saldo per il braccio e le sibilò: “Tu vieni con me, invece. Prova a gridare e ti taglio la gola.”

Paralizzata dalla paura, la giovane non disse altro, seguendo, con passi rigidi e riluttanti, quelli svelti e sicuri del Pandolfaccio.

Quando arrivarono al palazzo del signore di Rimini, l'uomo si fece riconoscere da una delle guardie ed entrò in sordina, da un ingresso secondario.

La donna era così spaventata e confusa da non vedere nemmeno il freddo corridoio interrato in cui la stava conducendo. Mossa dallo spirito di conservazione, trattenendo il fiato provò a liberarsi con uno strattone e correre via.

A differenza di quello che era successo con la figlia di Castracane, però, questa volta il Malatesta non si fece cogliere alla sprovvista.

La tenne ancor più saldamente e, quando si rese conto che presto la giovane avrebbe cominciato a dimenarsi e urlare nel tentativo di liberarsi, con una certa forza le fece sbattere la testa contro la parete di pietra, facendole perdere i sensi.

Quando la ragazza si risvegliò, ci mise parecchio a capire dove fosse finita. Era in una stanza buia, che sembrava un cella. Era coricata su una specie di pagliericcio, la testa le faceva molto male, e non era l'unica parte di lei a dolere in modo spiacevole.

In un angolo di quella stanzetta c'era un uomo di spalle, che si stava tirando su le brache. La giovane non riusciva a muoversi, non solo per il dolore fisico. Aveva riconosciuto il Malatesta e aveva capito cosa le aveva fatto mentre era incosciente.

L'uomo parve accorgersi che la donna si era ripresa. Mentre finiva di allacciarsi gli spaghini di cuoio in vita, si voltò appena verso di lei e, dopo averlo recuperato in terra, le gettò uno straccio.

“Ripulisciti. E poi sparisci.” le disse, con la voce gelida e distante: “Prova a dire a qualcuno quello che è successo, e ti farò decapitare.”

Lo straccio, già sporco, le finì sul viso. Con una mano tremante, la donna lo afferrò e cercò di levarsi dal viso il sangue che era sgorgato dal labbro spaccato. Poi lo passò sulla testa, che sul lato pulsava con rabbia, la pelle escoriata per il colpo preso contro il muro. Infine, senza osare abbassare lo sguardo, lo usò per asciugarsi anche tra le cosce.

Pandolfo aspettava in silenzio nel suo angolo, fissandola con un'espressione impossibile da decifrare. Quando decise che la sua vittima aveva avuto anche troppo tempo per rimettersi in ordine, l'afferrò di peso, rimettendola in piedi e la spintonò con violenza a ritroso per tutto il percorso che, all'andata, essendo lei priva di sensi, aveva attraversato tenendosela in spalla.

Di nuovo alla porta laterale, le diede un altro strattone, facendola cadere per terra, sul terreno secco e duro e le ricordò: “Non una parola, o sei morta.”

 

“Figuriamoci se accetto una cosa del genere!” sbottò Caterina, buttando la lettera appena arrivata da Milano sulla scrivania.

“Pensateci bene, mia signora. Un'alleanza con i Gonzaga potrebbe...” disse piano Luffo Numai, stringendosi le mani sul petto.

I più fedeli consiglieri della Tigre erano stati radunati in fretta e furia nella sala della guerra per decidere come rispondere a una missiva del Moro, con cui si proponeva di far sposare una figlia illegittima del defunto Cardinale Francesco Gonzaga con Ottaviano.

“Un alleanza coi Gonzaga forse farebbe comodo a mio zio – ribatté la Sforza, appoggiandosi con una mano al davanzale della finestra, l'altra sulla pancia – non a me. Che me ne faccio io, di un matrimonio così per mio figlio? I Gonzaga sono alleati naturali di Venezia.”

“Ma adesso il Marchese non...” cominciò a dire il Consigliere Rossetti, accigliandosi.

“Adesso.” fece eco la Tigre, sbuffando: “Ma sono pronta a giurare che quell'intrigante di sua moglie sta già brigando per fargli riottenere la condotta presso il Doge.”

Giovanni ascoltava in silenzio. Aveva un po' di fastidio alle gambe, cominciato quella notte, ma aveva preferito restare in piedi come tutti.

Osservava la moglie, senza capire cosa stesse in realtà pesando di più, nella sua decisione.

Quando aveva aperto la lettera, erano insieme e soli. L'aveva passata in fretta e il suo primo commento in assoluto aveva avuto ben poco a che fare con la politica.

“Figuriamoci se faccio sposare il mio primogenito a una figlia illegittima di un Cardinale morto e sepolto!” aveva esclamato la Contessa, con uno sbuffo indispettito.

“Sarebbe un buon modo per allontanare Ottaviano, però.” aveva provato a dire il Medici, che ben sapeva quanto pesasse alla moglie avere quel figlio sotto il naso tutti i giorni.

“Tenerlo in vita fino a oggi mi è costato troppo.” aveva ribattuto lei, con la stessa freddezza con cui parlava dei conti dello Stato: “O da un suo matrimonio ci ricavo davvero qualcosa di grosso, oppure meglio che vada a combattere a Pisa, o che diventi un prelato.”

“Certo che riavvicinarci al Duca di Milano potrebbe farci comodo.” fece notare Mongardini, una mano sull'elsa della spada e le labbra appena schiuse a mostrare i piccoli denti bianchi: “Milano ha armi e armature di pregio. A noi servirebbero. Potremmo far rientrare nel patto una linea preferenziale di commercio...”

“Oliva?” chiese a quel punto la Tigre.

Le parole del Capitano Mongardini le avevano aperto una prospettiva che non aveva preso in considerazione, tuttavia prima voleva vederci chiaro e, solo dopo, decidere.

“Trovo che sarebbe imprudente legarsi in un modo simile al Moro proprio adesso. A un prezzo così alto, soprattutto. In fondo messer Ottaviano è formalmente il Conte e il signore di queste terre e chi lo sposerà ne potrebbe godere a piene mani...” rispose subito l'Oliva, facendo un passo avanti e guardando tanto la Contessa quanto il fiorentino.

Il capo delle spie, ex ambasciatore di Milano, aveva capito molto bene quanto fosse importante anche il parere del Medici, per la Contessa. Anche se il Popolano sapeva stare al suo posto – molto più di quanto non avesse saputo fare il defunto Barone Feo – l'Oliva era certo che, dopo le riunioni pubbliche, marito e moglie in privato parlassero spesso di affari di Stato.

Pur non avendo titoli né ruoli ufficiali all'interno della corte, il primo consigliere effettivo della Sforza era quel Medici e dunque era lui che bisognava convincere, per il bene dello Stato.

“Perché dite così?” chiese proprio Giovanni, sentitosi tirare in causa dallo sguardo penetrante del milanese.

“Da quando il Duca ha liberato Isabella d'Aragona – spiegò l'Oliva, con gli occhi di tutti piantati addosso – quella donna ha cominciato a vagare per Milano assieme ai suoi figli. Lo fa quasi ogni giorno. Ludovico sfugge la folla, non ama mescolarsi coi milanesi, ma non ha capito che proprio quel tratto è stato il segreto degli Sforza. Isabella invece sì. È scortata da soldati del Moro, certo, ma il popolo vede lei. Lei e suo figlio Francesco. È un bambino molto bello e dicono che sia anche affabile. Malgrado quello che ha passato, non ha paura della gente, e così i milanesi lo adorano. E sapete come lo chiamano?”

Qualcuno scosse il capo e così l'uomo fece un sorriso, più scenico che spontaneo, e rivelò: “Duca.”

Caterina, istintivamente, batté un pugno sul davanzale della finestra e, sentendo l'irrequieto figlio che portava in grembo fare una mezza capriola, soffiò: “Lo sapevo! Mio nipote Francesco è il legittimo erede e Milano preferisce lui, un bambino, a Ludovico, un vecchio che non fa altro che pensare alla moglie morta!” poi si accigliò e chiese: “E mio zio non fa nulla per evitare questa situazione?”

“Le mie fonti – rispose l'Oliva, lapidario – dicono che è troppo impegnato a piangere Beatrice e correre nella stanza della Crivelli, per badare a cose come le voci di paese.”

Il piccolo consiglio dibatté a lungo di nuovo la proposta milanese, ma, alla luce di quegli ultimi fatti, la decisione venne presa con molta più convinzione.

Quel 18 gennaio, stremata da una giornata complicata, Caterina firmò la lettera con cui rifiutava formalmente la proposta dello zio Ludovico, aggiungendo anche, per favore, di non provare mai più a consigliarle politiche matrimoniali di alcun tipo.

“E anche questa pretendente di Ottaviano l'abbiamo depennata.” commentò Giovanni, mentre dalla sala della guerra si spostavano verso quella dei banchetti per andare a cenare.

La donna si sistemò una ciocca di capelli biondi e bianchi – lasciati sciolti come faceva quasi sempre nelle giornate in cui non aveva impegni formali – dietro l'orecchio e disse, vagamente piccata: “Per scegliergli una moglie tanto inutile, allora converrebbe di più mandarlo a morire in qualche guerra importante.”

“Che è quello che stai cercando di fare.” fece notare il Medici.

Caterina, che quel giorno era veramente stanca – tanto che aveva anche preso in considerazione l'idea di chiamare il medico di corte, per vedere se non fossero le avvisaglie di una recrudescenza delle sue febbri – mise una mano sul braccio del marito e bisbigliò, per non farsi sentire da nessuno dei soldati che stavano raggiungendo con loro il desco: “Pisa è un fronte relativamente tranquillo. E poi non puoi criticarmi, se parlo così di lui. Lo sai cosa mi ha fatto.”

Il Popolano trattenne uno sbuffo e concluse: “Prenderai più seriamente in considerazione la proposta dei Borja?”

“Se arriverà in modo ufficiale.” fece lei, decisa a chiudere la questione e parlare d'altro: “E comunque, sono affari tuoi fino a un certo punto.”

“Sono affari miei eccome.” la corresse il fiorentino, mentre si avvicinavano alla tavola a cui erano già seduti Bianca e Sforzino: “Sono tuo marito. Che ti piaccia o no, questi ormai sono anche affari miei.”

Con un sospiro che al Medici non piacque troppo, la donna prese posto a sedere e, rivolgendosi alla figlia, chiese: “Com'è andata oggi? Hai preso lezioni di cucito da quella tua amica?”

Sorpresa nel vedersi rivolgere la parola a quel modo, ma mangiando la foglia nel vedere l'espressione un po' scocciata di Giovanni, la ragazza annuì e fece del suo meglio per apparire allegra nel rispondere: “Sì, mi ha insegnato un nuovo tipo di punto. Se volete, più tardi vi posso far vedere gli esercizi che ho fatto oggi...”

“Che tipo di punto è?” chiese Caterina, sempre più decisa a interrompere ogni eventuale diatriba con il marito.

Non ci sarebbe stato motivo di attrito, ma si sentiva così debole e stanca che temeva di trascendere senza motivo. Era un suo limite e dunque era meglio correre ai ripari per tempo, prima di mettersi a litigare con Giovanni senza una valida scusa.

Bianca cominciò a raccontare, benché si rendesse conto che la madre, intenta a mandar giù grossi pezzi di carne arrosto, non la stesse ascoltando.

Il Medici, di contro, con uno sforzo di pazienza – l'ennesimo in nemmeno due anni da che conosceva la Tigre – mangiò un po' di verdure e poi, per bilanciare il disinteresse di Caterina, fece altre domande a Bianca, ascoltando con partecipazione le risposte.

Quando la ragazza e anche Sforzino lasciarono il tavolo, Giovanni fece un sospiro e, guardando la moglie che ancora mangiava, sussurrò, a rimarcare quello che aveva detto poco prima: “Noi due siamo una famiglia. E i tuoi figli, anche per la legge imperiale, sono pure i miei. Lascia che ti aiuti a prendere questo genere di decisioni.”

Deglutendo un pezzo di cervo, la Contessa alzò una spalla e, abbastanza sollevata dal tono pacifico e caldo dell'uomo, sussurrò: “Va bene.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 385
*** Ribellione ***


 

Marcheselli andò alla porta, trafelato, lasciando gli altri un attimo da soli nel salotto. Quel giorno era così importante non avere orecchie curiose in giro, che il padrone di casa aveva congedato quasi tutta la servitù, lasciando solo un paio di serve a occuparsi dell'economia domestica essenziale.

“Oh, finalmente siete qui...” disse Marcheselli quando, aprendo il portone del palazzo, si trovò davanti Piero e Ludovico Belmonte: “Prego, prego, entrate... Gli altri sono tutti di là.”

I due lo ringraziarono con un cenno del capo, levandosi le berrette coperte da un leggero strato di pioggerella. Quel giorno era difficile capire se l'acqua, così fine e salmastra, arrivasse dal mare o dal cielo.

“E la ragazza come sta?” chiese Piero, fermando un momento Marcheselli e guardandolo con i suoi occhi profondi.

L'uomo alzò una spalla, accennando uno sbuffo: “Il dottore dice che di riprenderà. Però è rovinata lo stesso.”

Belmonte annuì con gravità e assicurò: “Questa è la volta che liberiamo Rimini da quel pazzo.”

Il padrone di casa fece un breve sorriso triste e sussurrò: “Lo spero. Lo spero davvero. Questa volta ha davvero passato ogni segno.”

Quando i due Belmonte arrivarono nel salotto, trovarono già radunati attorno al tavolo i capifamiglia dei Cattani, dei Clementini, dei Magnani, dei Della Rosolaria, dei Diotallevi, degli Schiavina, degli Agolanti, degli Arnolfi e degli Adimari.

“Gli Agli?” chiese Ludovico Belmonte, facendo un rapido riassunto dei più abbienti di Rimini.

“Di loro non ci fidiamo.” disse con freddezza Adimari: “Niente serpi in seno, se vogliamo rovesciare i Malatesta.”

Ludovico guardò il parente Piero e poi convenne: “Avete ragione. Noi bastiamo. Avete già deciso quando colpirlo?”

Fu Marcheselli a prendere la parola. Fece un respiro profondo, giungendo le mani sul petto in modo abbastanza scenico e poi guardò gli altri congiurati uno dopo l'altro, prima di riassumere quello che era stato deciso fino a quel momento.

“Lo vogliamo colpire domani. Prima che si renda conto di chi era la donna a cui ha usato violenza.” disse Marcheselli, faticando a moderare la voce: “Lo uccideremo alla Messa vespertina, nella chiesa di San Giovanni Evangelista.”

“In chiesa?” chiese titubante Piero Belmonte.

“Almeno là si sentirà tranquillo.” spiegò Agolanti, passandosi una mano sulla mandibola squadrata.

“Va bene.” accettò senza indugi Ludovico Belmonte: “Ma dovremo esserci tutti. Dovremo sporcarci le mani tutti. Tutti quanti, nessuno escluso.”

 

Caterina si stava mordendo l'unghia del pollice, mentre leggeva con attenzione la missiva arrivata da Roma, scritta di proprio pugno da Ascanio Sforza.

Stava scendendo la sera e l'arrivo di quell'ennesima lettera dall'Urbe aveva distolto la Contessa da ogni altra cosa, facendole perfino scordare di andare a cenare.

Solo quando la porta della camera si aprì, lasciando entrare Giovanni, la Tigre si rese conto di che ora fosse e dello stomaco che brontolava.

“Ti ho portato pane e formaggio.” disse il Medici, mettendole sulla scrivania un piccolo pacchetto di stoffa da cui arrivava un profumo invitante.

Sorpresa e al contempo compiaciuta nel vedere come le attenzioni del marito non diminuissero col tempo, la donna lo ringraziò e poi indicò il messaggio: “Mio zio Ascanio.” disse, a mo' di spiegazione.

“Che dice?” chiese Giovanni, sedendosi sul letto per cavarsi le scarpe.

Era da tutto il giorno che le articolazione dei piedi gli davano fastidio. Erano rigide, infiammate, e anche quella notte lo avevano tormentato con dolori improvvisi e tremendi. Per fortuna non insopportabili come durante le crisi maggiori, ma non per questo meno fastidiosi.

“Dice che il papa sta per scegliere un nuovo marito per sua figlia.” parafrasò Caterina, evitando di ripetere le frasi ampollose che Ascanio aveva architettato forse per metterle ansia: “E dice anche che Rodrigo Borja si sta orientando verso l'Orsini, il Duca di Gravina... O lui o uno degli Appiani di Piombino.”

“Un Appiani?” chiese un po' stupito l'ambasciatore.

Sua cognata era un'Appiani, eppure nemmeno nella sua ultima lettera aveva fatto cenno a una simile possibilità, malgrado fosse quanto lui addentro alle questioni politiche ed estremamente attenta alle alleanze familiari. Probabilmente, non l'aveva fatto perché ancora non ne era al corrente.

“Semiramide ti ha scritto nulla?” chiese la Sforza, facendo lo stesso collegamento fatto dal marito.

Giovanni scosse il capo e assicurò: “Nemmeno una parola. Se è vero che il papa sta pensando a un Appiani, o lo fa da molto poco, o gli Appiani stessi ancora non ne consapevoli.”

La donna fece una piccola smorfia e concluse, in tono abbastanza mesto: “Ecco, secondo Ascanio, però, questi due sono i pretendenti più probabili.”

Il Popolano sollevò lo sguardo dai suoi tofi gonfi e occhieggiò verso la Leonessa: “E quindi?”

“E quindi mi chiede se voglio che spinga per Ottaviano.” disse la Contessa, massaggiandosi la fronte.

Aveva un gran mal di testa, ma non aveva tratto giovamento da nessuno dei suoi intrugli. Certi li aveva scartati a priori, in realtà, per paura di far del male al figlio che portava in grembo. Benché non si risparmiasse nell'andare a cavallo o nell'usar la spada, si era detta che almeno limitarsi nell'ingestione di possibili sostanze dannose era un'accortezza sopportabile.

“Fossi in te ci proverei.” disse il fiorentino, sporgendo un po' in fuori il labbro: “Tanto per sapere che proposte avrebbe in mente di fare. Al massimo, se la cosa non dovesse piacerci, potremmo rifiutare cordialmente dicendo che è stata un'iniziativa di Ascanio, o di Raffaele, proporlo. Visti i tipi che sono, nessuno lo dubiterà.”

Caterina strinse il morso. Non era una cosa da prendere tanto alla leggera, ma in fondo suo marito aveva avuto un'idea più che passabile.

“Dici che vale la pena di provare?” chiese la donna, stendendo con cura la lettera sulla scrivania.

“Sì.” confermò il Medici, stendendosi per dare requie alle sue povere articolazioni: “Mi rendo conto che, essendo Forlì nello Stato della Chiesa, è una situazione complessa. Ma Imola è una città indipendente. Credo che potremmo giocarcela bene. Sempre che il papa non si dimostri troppo arrogante.”

La Sforza sospirò e poi, rivalutando il tutto in silenzio, ridiede ragione anche nella propria mente al fiorentino. Prima di scrivere la risposta per Ascanio, però, si mangiò il pane e il formaggio che Giovanni le aveva portato, rimuginando ancora sullo scacchiere labile e indecifrabile di alleanze che si stavano creando.

 

Pandolfo Malatesta, le dita intrecciate sul petto in una posa affettata, guardava verso l'altare senza vederlo.

Alla Messa del vespro, la sera di quel 20 gennaio, c'era poca gente. Il signore di Rimini, che ci andava più per abitudine che non per altro, si stava chiedendo perché mai non se ne fosse rimasto a palazzo a bere e mangiare in santa pace.

'Per farmi vedere da questi inutili parassiti...' si rispose da solo dopo un po', sentendo gli occhi indagatori dei notabili di Rimini alle sue spalle.

Il prete stava portando avanti stancamente il suo officio, dando rigorosamente le spalle ai fedeli, e il Malatesta stava per concedersi uno sbadiglio ristoratore, alla faccia dei perbenisti che lo scrutavano come fosse stato una bestia rara, quando avvertì uno strano fruscio appena dietro di sé.

Prima di ragionare su cosa mai potesse essere, le gambe secche e agili del Pandolfaccio scattarono in avanti.

“Non fatevelo scappare!” gridò Marcheselli, la spada in pugno.

Il signore di Rimini, nel frattempo, era saltato sull'organo lì appresso, riuscendo a nascondervisi dietro per qualche istante. Quando si accorse che gli uomini che lo volevano attaccare erano molti, praticamente tutti quelli presenti nella chiesa, balzò sul fragile altare decorato, che si ruppe all'istante sotto il suo peso.

Il prete, sconvolto dal trambusto, quando vide le armi impugnate da nobiluomini come Clementini, Magnani, Diotallevi, Adimari e tanti altri, colto da uno scoramento improvviso, svenne, cadendo sordamente sui resti dell'altare maggiore.

I quattro organisti, prezzolati ferraresi fatti arrivare a Rimini proprio dal Malatesta, reagirono d'istinto, mettendosi a protezione del loro mecenate. Prese le spade dal fodero, fecero quadrato attorno a lui, che, per quanto già con lo stiletto in mano, sapeva che non avrebbe potuto averla vinta da solo contro così tanti nemici.

“Per Dio!” ululò il Pandolfaccio, rivolgendosi ai quattro organisti: “Portatemi salvo al castello e vi farò ricchi!”

Gli uomini, mossi come burattini dall'idea di guadagnare molti soldi, cominciarono ad attaccare senza indugio i nobili di Rimini che, forse per la sorpresa di non essere riusciti subito nel loro intento, erano rimasti quasi impietriti.

Sotto gli occhi attoniti del prete che si era ripreso, il Malatesta riuscì a correre fuori dalla chiesa, seguito a breve distanza dai quattro ferraresi che, a parte qualche graffio, non erano nemmeno rimasti feriti.

Correndo a perdifiato, il Pandolfaccio arrivò fino a palazzo, fece chiudere i portoni, mise sentinelle sui camminamenti e poi cercò immediatamente i suoi uomini di fiducia.

Si rese conto troppo tardi di non essere stato inseguito fino a lì. Se da un lato questo gli aveva permesso di salvare la pelle, dall'altro sapeva che significava che la questione non sarebbe finita tanto facilmente.

Tra i suoi assalitori c'erano gli uomini più rispettabili e abbienti di Rimini. Perchè così, di punto in bianco, l'avevano attaccato? Non c'erano nemmeno state particolari nuove frizioni in Consiglio...

Che mai aveva fatto di male, per attirarsi all'improvviso tanto odio?

“Che cosa è successo?” chiese Violante, quando vide il marito uscire dalla sala delle mappe assieme ad alcuni dei suoi scagnozzi.

Malgrado le finestre fossero tutte chiuse, per evitare al freddo dell'inverno di entrare, cominciavano ad arrivare abbastanza distintamente delle urla che nascevano in strada. Si trattava per lo più di motti contro i Malatesta, inneggianti a un nuovo governo.

Pandolfo sudava freddo, sapendo che presto la situazione avrebbe potuto degenerare. Doveva rintracciare in qualche modo quei pochi che gli sarebbero rimasti fedeli e radunare il piccolo esercito di cui disponeva.

Solo una piccola parte era al castello. Ne aveva dislocate troppe divisioni nelle campagne, per difendersi da quella bestia feroce della Tigre, e così era rimasto sguarnito...

“Stupida donna!” inveì il Malatesta, agitato per quello che stava per capitare, sentendosi il fiato di Venezia sul collo: “Sta per scoppiare una guerra civile!”

 

La rocca di Ravaldino era immersa nella neve. Anche se non ne cadeva più da un paio di giorni, quella che era rimasta si era ghiacciata e probabilmente non si sarebbe sciolta per un bel pezzo.

La Sforza era appena tornata da un giro in città. Suo marito era impegnato con alcuni mercanti arrivati da Imola, con cui stava trattando dei commerci a nome di Firenze e così lei ne stava approfittando per riflettere un po' tra sé, vagando senza meta.

I lavori al mastio erano pressoché finiti e quindi aveva ordinato che si procedesse anche con quel freddo, in modo da averli conclusi prima della primavera. Il bel tempo, secondo lei, avrebbe potuto risvegliare gli animi bellicosi dei signori italiani e a quel punto voleva farsi trovare pronta.

Aveva anche dato ordine che Ottaviano e Galeazzo proseguissero gli addestramenti nel cortile. Se il più piccolo non aveva fiatato, a quella disposizione, il maggiore aveva provato a tirarsi indietro, esibendosi in un paio di colpetti di tosse che non avrebbe convinto nemmeno il più credulone d'Italia.

Solo Bernardino era stato dispensato da quell'incombenza, perché la madre aveva ritenuto meglio per lui dedicarsi alle lettere. Benché fosse riluttante a quel genere di esercizio, il bambino, solo per compiacerla, aveva seguito il precettore nella sala delle lettura senza fare storie.

“Solo perché suo padre era un mezzo analfabeta – aveva commentato a denti stretti Caterina, parlando con il maestro – non significa che lo debba essere anche lui.”

Anche Sforzino si era subito aggregato alla lezione, benché per lui fossero cose ormai acquisite. Gli piaceva, stare con i fratelli, quale di loro fosse disponibile a fargli compagnia. Era un tranquillo, socievole, con interessi molto limitati, ma ben disposto a condividere momentaneamente quelli degli altri. Con un certo ottimismo, la madre si diceva che con quel carattere pacifico e fiducioso avrebbe avuto una vita più semplice di altri.

Cesare non era alla rocca. Di certo si trovava in qualche chiesa satura dei fumi d'incenso a pregare per qualcosa o a invocare il castigo divino per qualcuno. Quale delle due fosse l'ipotesi corretta, alla Leonessa interessava relativamente.

Solo di Bianca non aveva idea di dove potesse essere, ma molto probabilmente si trovava nelle cucine a chiacchierare con le sue amiche della servitù.

Alla Contessa non dispiaceva troppo, sapere che sua figlia sapeva farsi ben volere anche dai servi, benché non fosse la compagnia ideale, per una giovane donna nella sua posizione. Dopotutto, forse, era normale che Bianca cercasse qualche amica, soprattutto coetanea, con cui confidarsi.

La Sforza non aveva voluto circondarla di dame di compagnia sia per motivi di sicurezza, sia per non dover scegliere suddette dame tra le figlie dei notabili della città, creando magari inutili incidenti diplomatici. Dunque, finché riusciva da sola a supplire la sua necessità di avere delle amiche, andava benissimo così.

Nel suo peregrinare senza sosta, la Leonessa era arrivata in uno dei punti meno frequentati della rocca, dove stavano alcune camere per gli ospiti che non venivano usate da mesi, se non anni.

Da lì si sentivano appena i rumori dei manovali che lavoravano al mastio e per il resto la calma era pressoché totale.

La Contessa, il passo lento e leggero, si aggirava con le mani allacciate dietro la schiena e la mente persa nei suoi calcoli. Stava cercando di considerare a mente fredda le possibilità matrimoniali di Ottaviano, imponendosi di non provare pietà per la sfortunata che ne sarebbe diventata la moglie e concentrandosi solo sui risvolti politici di una possibile unione.

Perfino Luffo Numai, quella mattina, aveva avuto la faccia tosta di riprenderla in merito alla quasi totale assenza di politiche matrimoniali nel suo piano d'azione.

“Avete fatto sposare vostra figlia con Astorre Manfredi – le aveva detto il Consigliere, con una certa durezza – ma da anni sia noi, sia Castagnino, ci chiediamo che significhi un matrimonio del genere.”

“Ha mantenuto la pace tra i nostri Stati.” aveva ribattuto la Tigre, con ovvietà.

“Solo perché non conveniva a nessuno dei due farsi guerra. O fate sciogliere questa ridicola unione, o mandate vostra figlia a Faenza.” aveva scosso il capo Numai: “Altrimenti non vedo come potremo mai uscire da questa bonaccia...”

“Avete altro da dire?” si era irritata la milanese, come sempre molto insofferente al tono paternalistico che alcuni uomini più vecchi di lei si sentivano in dovere di usare quando le parlavano.

“Dovreste pensare a una moglie per Ottaviano, ma dovreste farlo seriamente.” aveva continuato Luffo, forse non cogliendo l'indisponenza della sua padrona, o forse non volendola cogliere: “E anche Galeazzo, ormai, ha un'età in cui potrebbe essere promesso a qualcuno... Per Dio, Contessa, lo sapete meglio di me che la politica è anche questo!”

La Sforza, a quel punto, aveva lasciato cadere il discorso dicendo in fretta che vi avrebbe pensato e aveva rispedito il suo Consigliere a controllare delle carte dell'ultimo Consiglio cittadino, tanto per toglierselo dai piedi.

Stava ancora tormentandosi su un eventuale matrimonio tra Ottaviano e Lucrecia Borja, un'unione tanto promettente quanto incredibilmente pericolosa, quando sentì dei suoni strani arrivare da una delle alcove chiuse dalle tende che davano verso il cortile.

Distratta da quei rumori, chiedendosi chi mai potesse essersi imboscato là dietro, come a volte i suoi invitati facevano nel corso delle feste più lunghe.

Ben decisa a non impicciarsi, stava già voltando i tacchi quando, dopo una bassa risata, sentì qualche parola sussurrata da una voce che conosceva molto bene.

Detestandosi per quello che stava per fare, ma conscia del fatto che era suo dovere, invertì per la seconda volta il senso di marcia e si diresse verso l'alcova.

Con un movimento secco, aprì la tenda e trovò sua figlia Bianca seduta sulla panchetta di pietra accanto a un ragazzo che non doveva avere più di diciassette o diciotto anni.

Erano vicini, abbastanza da lasciar intuire che, come aveva immaginato, i rumori di poco prima fossero il suono di una serie di baci. Avevano le dita intrecciate l'una in quelle dell'altro ed entrambi erano rossi in viso.

La comparsa improvvisa della Tigre, però, aveva cancellato dai loro volti qualsiasi espressione che non fosse di paura.

Il giovane, veramente di bell'aspetto, malgrado gli abiti da lavoro un po' rovinati e qualche rimasuglio di polvere sulla fronte e sulle guance, chiazzate qua e là da qualche ciuffo di barba castana, sollevò gli occhi chiari verso la Contessa e restò immobile come una statua di sale.

“Bianca... Posso parlarti un momento?” chiese la Leonessa, sempre fissando il ragazzo, benché si stesse rivolgendo alla figlia.

La giovane Riario sgusciò via dal braccio del ragazzo, che le cingeva le spalle e, deglutendo, terrorizzata, seguì la madre, che la condusse nella prima stanza libera che le capitò a tiro.

La ragazza restava vicino alla porta, le mani congiunte in grembo e il capo chino. Caterina, invece, non sapeva come gestire la situazione.

Se solo Bianca non fosse stata ingarbugliata con Astorre Manfredi, non le avrebbe mosso alcun rimprovero. In fondo, era sua profonda convinzione, era meglio essere felici, che non seguire le etichette.

Però sua figlia, suo malgrado, era ormai già inserita nello scacchiere politico italiano e di conseguenza poteva muoversi solo in alcune direzioni e solo con il suo consenso esplicito.

“Ricordati che io non ho i soldi del papa.” disse la Leonessa, vicina alla finestra, gli occhi che scrutavano fuori, verso la campagna coperta di neve.

Il silenzio di Bianca durò a lungo, ma, siccome la madre non si voltava verso di lei, né aggiungeva altro, la ragazza sentì il dovere di chiedere: “Che intendete, madre?”

“Il papa ha potuto sciogliere il matrimonio di sua figlia pagando una giuria affinché dimostrasse come vero il falso. Io non potrei.” soffiò la Contessa, passandosi stancamente una mano sul volto, mostrando inaspettatamente un sintomo di stanchezza e, forse, di debolezza: “Probabilmente, visto quanto siamo invisi al papa, non mi basterebbero nemmeno i soldi di Giovanni, per pagare la giuria e convincerla a emettere una sentenza priva di fondamento.”

Finalmente Bianca capì appieno quello che la madre le stava dicendo. Pur con parole e metodi diversi, era lo stesso identico discorso che le aveva fatto tempo addietro il Medici.

“Chi era quello?” chiese a un certo punto la Sforza, voltandosi verso la figlia e scrutandola interrogativa.

La Riario deglutì, indecisa se dire o meno la verità. Non sapeva che aspettarsi, da una belva come sua madre. Ricordava ancora il vuoto che aveva provato, nel sentire che aveva ucciso Ludovico Marcobelli. E in quel caso si trattava solo di un suo conoscente...

“È uno dei garzoni dei carpentieri che lavorano al mastio?” domandò Caterina, cercando di ricordare i lineamenti del ragazzo.

Le sembrava di averlo già visto, alla rocca. E poi gli abiti che indossava e lo sporco di muratura che aveva in viso lasciavano pochi dubbi.

Con il cuore pesante, Bianca annuì.

“Ho capito.” sussurrò la Contessa, tra sé.

“Vi prego, non fategli del male...” implorò la ragazza, stringendosi una mano nell'altra, atterrita all'idea che potesse capitare qualcosa a quel poveraccio solo perché l'aveva incontrata sulla sua strada.

“E perché dovrei fargli del male?” domandò la madre, corrucciandosi: “Non mi pare che ti stesse costringendo a fare nulla che tu non volessi. O mi sbaglio?”

La Riario scosse subito il capo e, con il coraggio di chi ormai pensa di non aver nulla da perdere, confermò: “Infatti, non mi stava costringendo a fare nulla che non volessi.”

“Ti sei compromessa con lui?” chiese la Tigre, guardando altrove.

Bianca fece di nuovo segno di no e tanto bastò alla madre per crederle. Sua figlia aveva i suoi difetti, ma almeno era abbastanza facile capire quando diceva la verità.

Caterina sospirò e poi si sforzò di suonare conciliante, nel dire: “Se mai in futuro dovessi decidere di fare qualcosa... Qualsiasi cosa, con lui o con qualcun altro, dovrai dirmelo. Intesi?”

La giovane si morse il labbro e, incapace di spiccicar parola, annuì con un cenno secco del capo.

“Non piace nemmeno a me, questa situazione, ma io devo sapere la verità, se voglio riuscire a difenderti in caso di bisogno, lo capisci?” chiese la Contessa, cercando un contatto più diretto con la figlia, prendendola per la spalla.

Attraversata da una scossa, al tocco della madre, Bianca deglutì a fatica, per via della bocca secchissima, e rispose: “Sì, lo capisco.”

La Sforza fece un respiro molto fondo e poi, lasciando di scatto la spalla della ragazza, concluse, appena più rilassata: “Il tuo amico mi sembrava molto spaventato... Rassicuralo e digli che non gli farò nulla. Ma tu tieni a mente le mie parole.”

La Riario annuì e poi, appena la madre le fece segno di sparire, agitando la mano in aria, se ne andò veloce come il vento.

Rimasta sola, Caterina restò qualche minuto nella stanza degli ospiti. Sapeva di chiuso. Era molto essenziale, però era abbastanza elegante, essendo tra le ultime che erano state rimesse a nuovo.

Non appena si fu calmata a sufficienza, la Tigre uscì, chiudendosi la porta alle spalle e ricominciò il suo vagabondaggio, fino a che non venne fermata da Cesare Feo.

“Vi stavo cercando dappertutto...” le disse, senza fiato.

Probabilmente aveva fatto le scale di corsa. Era un po' fuori forma, da quando aveva lasciato quasi del tutto l'addestramento dei soldati in virtù di una maggiore attenzione per i conti dello Stato, revisionati da lui in vece di un Governatore ufficiale.

“Che volevate dirmi?” chiese la Contessa, distogliendo con molta fatica la propria mente dal pensiero di sua figlia.

“A Rimini è scoppiata una rivolta.” disse Cesare, mostrandole un dispaccio che Piero Landriani, da Forlimpopoli, aveva fatto recapitare da una staffetta veloce.

Caterina prese il messaggio e lo lesse velocemente. Si parlava di una sollevazione della nobiltà e dei ricchi riminesi – eccezion fatta per pochissime famiglie, tra cui gli Agli – contro Pandolfo Malatesta, che restava asserragliato nel suo castello, in attesa, forse, di soccorso.

“Si sa perché è scoppiata?” chiese la donna, cominciando a camminare più in fretta, seguita dal castellano che faticava a starle dietro.

“La staffetta ha detto che probabilmente il casus belli è stata un'aggressione del Pandolfaccio ai danni di una Marcheselli.” spiegò Cesare: “Ma i malumori c'erano da tempo... Dove state andando?” le chiese poi, quando ormai si avvicinavano all'uscita della rocca.

Il castellano non poteva lasciare il perimetro di Ravaldino e dunque avrebbe presto dovuto separarsi dalla Contessa che, invece, continuava a camminare, anzi, quasi a correre.

“Ho bisogno di parlare con mio marito.” spiegò in fretta lei, già al portone: “Devo decidere cosa fare.”

 

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 386
*** Cursus honorum ***


 

Giovanni ascoltò in silenzio quello che la moglie doveva dirgli. Quella rivolta a Rimini cadeva come un fulmine a ciel sereno.

Se da un lato era vero che a loro avrebbe fatto comodo uno sbocco sul mare, e che provare a prendere la città del Malatesta in quel momento sarebbe stato più semplice che in altri, d'altra parte era anche vero che una guerra in quel momento sarebbe stata un rischio enorme.

Erano chiusi in una delle stanze del palazzo degli ambasciatori. Benché non ci avesse mai vissuto, il Medici aveva tenuto il suo alloggio e lo usava per incontrare mercanti e altri notabili, giusto per non portarli alla rocca, quando doveva concludere qualche affare per Firenze.

“Secondo te che cosa dovrei fare?” chiese alla fine la Tigre, mettendosi a giocherellare, agitata, con una delle penne ancora sporche di inchiostro che stavano sulla scrivania.

Il Popolano, seduto dall'altro lato, ci pensò ancora un po'. Gonfiò le guance e poi, come i suoi movimenti ripetitivi e nervosi lo stessero distogliendo troppo dal suo ragionamento, fermò le mani della moglie con le proprie, inchiodandole con delicatezza al tavolo.

Mentre faceva così e puntava gli occhi altrove, pensoso, Caterina notò ancora una volta come non più solo il mignolo di una mano, ma anche il suo controlaterale e l'anulare a cui portava il nodo coniugale fossero in parte rovinati dai segni della gotta. Avevano perso l'armonia e la linea perfettamente dritta che avevano fino a pochi mesi prima, e le articolazioni erano gonfie e un po' arrossate.

Appena prima di aprir bocca, il fiorentino seguì le iridi verdi della moglie e quando si accorse cosa stessero fissando, ritrasse le mani in gran velocità, nascondendole sotto la scrivania, le guance che prendevano una spiacevole tonalità di rosso e le labbra che assumevano un'espressione rigida.

Giovanni non avrebbe voluto scorgere quel tipo di sguardo negli occhi di Caterina. Non era né commiserazione, né disappunto. Era solo una profonda preoccupazione. E quando la scorgeva, per caso o per episodi come quello, il vuoto nel petto che, di solito sviando la mente riusciva a colmare, tornava a farsi spazio, dilatando la sua stessa paura e la consapevolezza di quello che prima o poi gli sarebbe capitato.

“Io non attaccherei.” disse alla fine il Medici, fingendo di ricontrollare dei documenti nel cassetto della scrivania.

“Perché?” chiese la donna, fingendo anch'ella di dedicare la propria attenzione ad altro.

“Perché o la trasformi in una guerra di annessione vera e propria, preparandoti al contrattacco dei veneziani, oppure ti accontenti di infastidirlo, razziando un po' di campagna, approfittando del fatto che il suo esercito sarà già troppo impegnato a difenderlo.” spiegò Giovanni, chiudendo il cassetto di scatto.

“Così facendo potremmo recuperare un po' di cibo e di denaro.” obiettò la Contessa.

“Credevo che non fossero metodi di tuo gradimento.” ribatté il fiorentino, alzandosi e facendole segno di seguirlo.

Mentre stavano già uscendo, la Tigre disse: “Non voglio infierire sulla popolazione, ma...”

Chiudendo la porta, per un momento i due si trovarono entrambi nel vano, tanto vicini da sfiorarsi.

In quel mentre, il Popolano colse qualcosa nella moglie che fino a poco prima gli era sfuggito. Era distratta. Non solo per il momento di imbarazzo appena passato. Doveva essere successo qualcos'altro.

“Non stai ragionando con lucidità.” provò a dire l'uomo, chiudendo a chiave e avviandosi verso le scale.

“Secondo me, nemmeno tu.” fece notare la Leonessa, che era convinta che il marito fosse stato distratto, come a volte accadeva, dal tormentoso pensiero della sua malattia.

Anche in quel momento, mentre scendevano le scale, era chiaro che ogni gradino pesava al fiorentino come cento. Le sue caviglie e i suoi piedi, irrigiditi e doloranti, lo limitavano nei movimenti e quella sensazione di invalidità, chiaramente, lo frustrava.

“Dimmi che è successo per essere così nervosa.” fece Giovanni, perentorio, fermandola sul pianerottolo di metà scale, le mani sulle spalle.

“Te l'ho detto: a Rimini è scoppiata una guerra civile.” ribadì la Tigre, irritata.

Ancora una volta sua marito aveva fatto centro, dimostrando di comprenderla molto meglio di quanto si comprendesse lei stessa, e per qualche ragione quel fatto la metteva in difficoltà.

“Caterina.” l'ammonì a bassa voce il Popolano: “Ti prego. Dimmelo.”

Con un sospiro, cercando senza successo di riprendere a scendere le scale, la Sforza sospirò: “È che prima, mentre giravo a vuoto per la rocca...” sollevò le sopracciglia, zittendosi un momento mentre l'ambasciatore milanese, appena entrato nel palazzotto, li affiancava nel pianerottolo, salutandoli ossequiosi.

Si scambiarono un cenno di prammatica e solo quando fu certa che il viscido uomo di suo zio fosse arrivato ai suoi alloggi e non potesse sentire altro, riprese: “Ecco, mentre camminavo... Ho trovato Bianca appartata con un ragazzo, uno degli aiutanti dei carpentieri che lavorano al mastio.”

Ben poco interessato alla professione del suddetto ragazzo, Giovanni si chinò un po' verso di lei, e, con un filo di voce, domandò: “Appartata..?”

Caterina si rese conto di aver usato un termine troppo equivoco, così corresse un po' il tiro, rispondendo: “In una delle alcove, ma si stavano baciando e basta. Non credo che si siano spinti oltre nemmeno in altre occasioni...”

Il Medici annuì, grattandosi il mento su cui stava ricrescendo la barba riccia e rada: “Capisco.”

“Certo che è ingiusto il mondo...” sbuffò la donna, incrociando le braccia sul petto: “Ottaviano può andarsene impunemente notte e giorno al bordello a far quel che gli pare, e le proposte di matrimonio per lui fioccano da tutte le parti. Se Bianca dovesse anche solo provare a...”

“Su questo sai che sono d'accordo con te.” fece subito il fiorentino: “Ma purtroppo il mondo in cui viviamo è questo. Che faremo, se per caso Bianca dovesse arrivare a compromettersi con qualcuno?”

“Per quello, in caso di necessità, ti confesso che tempo fa, per aiutare una mia serva che si era messa in un guaio, avevo messo a punto una pozione che...” la Contessa agitò in aria una mano, come dire che non era molto importante.

Il fiorentino, in effetti, ricordava bene di aver letto sul ricettario della moglie qualcosa circa una pozione che potesse essere usata proprio per far credere a mariti troppo puntigliosi che la sposa fosse illibata, quando invece non la era. In effetti, quando vi si era imbattuto, dopo aver valutato tra sé che in fondo non era né più né meno che una mistura astringente, si era chiesto per chi e perché mai sua moglie si fosse ingegnata a fare ricerche in tal senso. Alla fine, però, non glielo aveva mai chiesto.

“Il punto è che purtroppo a volte compromette di più una brutta voce messa in giro anche senza fondamento, che non un'azione commessa con libera volontà.” sentenziò infine la Tigre.

Giovanni stava per dire la sua, ma altri ambasciatori stavano entrando nel palazzo e così preferì prendere per mano la moglie e sussurrare: “Andiamo alla rocca. Parliamo della questione di Rimini anche coi tuoi Consiglieri. Troveremo la via migliore.”

 

Pandolfo si infilò con rabbia i guanti ferrati. I suoi soldati erano rientrati solo in parte in città e quasi nessuno aveva raggiunto il castello.

Un suo uomo di fiducia gli aveva assicurato che in strada, dove si combatteva da giorni, gli Agli si stavano mettendo d'impegno per far schierare il popolo dalla sua parte, ma pareva che sempre meno riminesi fossero sicuri di volerlo ancora come padrone.

Violante lo aveva pregato in tutti i modi di scrivere subito a Venezia: “Tanto poi – gli aveva detto, quasi in lacrime per la frustrazione di non essere ascoltata – se non lo dirai tu, lo faranno i loro portavoce che vivono qui a corte! Fai come ti dico, ti imploro! Chiedi aiuto, prima che...”

Ma il marito non l'aveva lasciata finire, mandandola a quel paese e decidendosi per un'azione di forza.

Aveva radunato i soldati che stanziavano al castello, tenendo per buone anche le guardie meno in forma, e aveva organizzato una colonna.

Non appena ebbe finito di indossare per intero l'armatura, scelse la spada più pesante e grossa che vi fosse nella sua armeria e il cavallo da guerra più potente e cattivo che possedesse.

All'improvviso, scuotendo l'animo di tutti i riminesi, rivoltosi compresi, il ponte levatoio, che finiva ad appoggiarsi sulla piazza, venne calato e dal castello del Malatesta uscì un manipolo di soldati in piena galoppo e armati di tutto punto.

Ben attento a farsi riconoscere da tutti, fiero dello stemma di famiglia che portava dipinto sull'armatura e ricamato sul pesante mantello invernale che gli copriva le spalle, il Pandolfaccio attraverso in gran carriera mezza città, seguito dai suoi.

Non gli ci volle molto, prima di trovare i due Belmonte su un palchetto di fortuna, in mezzo a una strada, che arringavano le folle.

Voleva che la sua vendetta fosse esemplare e nota a tutti, perciò, seppur con grande sforzo, si trattenne dal salire con il cavallo sul palco e tagliar loro le teste là dov'erano, preferendo sollevare la celata e ordinare, con tutto il fiato che aveva nei polmoni: “Arrestare quei due traditori!”

Quattro dei suoi eseguirono immediatamente, prendendo di peso Piero e Ludovico Belmonte, caricandoli, dopo una breve lotta, sulle rispettive cavalcature.

“Che si saccheggino le case dei ribelli!” sbraitò il Malatesta, rivolgendosi anche alla folla che, attonita, aveva subito dimenticato le belle parole dei Belmonte che, legati come salami, stavano di traverso su una sella di cuoio, dimenandosi come pesci presi all'amo.

“Bruciate le case dei Belmonte e dei Marcheselli!” continuò Pandolfo, per poi dire al suo luogotenente: “Fate l'elenco preciso delle case da saccheggiare e divulgate i nomi. Che il popolo faccia loro quello che questi imbecilli credevano sarebbe stato fatto a me.”

 

Il Duca di Milano guardò stranito suo nipote Ermes e poi Bartolomeo Calco: “Che intendete dire?”

Il cancelliere e il giovane Sforza si scambiarono un'occhiata preoccupata. C'erano giorni, e quello sembrava esserlo, in cui quasi non riconoscevano Ludovico.

“Isabella che si mostra coi suoi figli in modo tanto liberale...” provò a dire Calco, come sulle spine, indeciso su quanto potesse dire e quanto fosse meglio lasciare sottinteso: “Insomma... Dovreste accordarle meno libertà.”

“Ma che andate dicendo...” sbuffò il Moro, il cappello pesante di traverso e il mento ispido di barba incolta: “Isabella è una ragazzina e i suoi figli sono dei mocciosi. Perfino Napoli si è dimenticata di loro. Che volete che...”

“Napoli si sarà anche dimenticata di loro – intervenne Ermes che, con la sua incrollabile flemma, sapeva essere spesso più incisivo del cancelliere – ma Milano no.”

Il Duca sbuffò. Non aveva alcuna voglia di pensare a Isabella d'Aragona. La nebbia di quei giorni, il fatto che non fosse passato nemmeno un mese dal primo anniversario della morte di Beatrice, la sua apparente incapacità di farsi sopportare tanto dalla Crivelli quanto dalla mai dimenticata Gallerani, gli stavano facendo passare giornate infernali.

Gli mancava solo di doversi rodere il fegato per colpa di una giovinetta dai capelli rossi...

“E poi, con tutto il rispetto – proseguì Ermes, il viso impassibile e gli occhi apparentemente annoiati che si puntavano in quelli dello zio, senza dargli modo di sfuggire – Isabella non è una ragazzina. È una donna adulta e ha dimostrato di essere molto più forte di tanti uomini. Cova una grande rabbia nei vostri confronti e nei confronti della Duchessa Beatrice.”

Nel sentir fare il nome della moglie, Ludovico si morse l'interno della guancia, ma non commentò, in attesa di capire dove il nipote volesse andare a parare.

“Isabella è astuta e scaltra, sta usando i suoi figli, soprattutto Francesco, per farsi ben volere dal popolo.” specificò il diplomatico, spostando per la prima volta lo sguardo da quello dello zio alla finestra, oltre la quale si vedeva solo nebbia ghiacciata: “Voi non vi mostrate praticamente mai in pubblico, e a Milano questo non piace. Per un po' vi hanno compatito, il che vi ha ridato un briciolo di popolarità. Ma adesso le spese folli che volete sostenere per abbellire Santa Maria delle Grazie non...”

“Attento a come mi parli!” sbottò il Duca, facendo un pesante passo in avanti e puntando l'indice verso Ermes.

“Le spese che volete sostenere sono davvero assurde.” tirò dritto l'altro Sforza, a voce bassa, ma implacabile: “La povertà è tangibile, per Milano, e voi spendete soldi per due cadaveri.”

Nel sentire evocare non solo il fantasma di Beatrice, ma anche Bianca Giovanna, il Moro avvertì la vista annebbiarsi per qualche istante e nemmeno si rese conto che le sue grosse mani si erano protese verso il collo del nipote, stringendo come a volerlo strozzare davvero.

Calco si avventò subito sul suo signore e, forse solo perché nel frattempo Ludovico era rinsavito, riuscì a staccarlo dal collo del nipote.

Tossicchiando, gli occhi che finalmente tradivano un'emozione – una sbigottita sorpresa – Ermes riprese fiato e, un po' piegato sulle ginocchia, le dita a tastarsi la trachea con preoccupazione, concluse, senza scomporsi più di tanto: “Isabella, con suo figlio Francesco, rappresenta la vita. Voi, invece, per Milano siete solo la morte.”

Il Moro si vergognava per il suo scatto di rabbia. Era uno Sforza, e, come tutti gli Sforza, non era adatto a controllarsi. Però, di solito, i suoi eccessi riguardavano la tavola o le donne. Alzare così le mani verso un parente che gli era sempre stato fedele... Faticava a riconoscersi.

“E che cosa dovrei fare, secondo voi? Sentiamo!” esclamò, cercando di non perdere del tutto il suo tono aggressivo, giusto per non far capire né a Ermes né a Calco quanto si sentisse in fallo.

“Fate tornare Francesco a Pavia.” disse il cancelliere.

Ludovico occhieggiò malevolo verso di lui, poi, vedendo come tanto Bartolomeo, quanto il nipote lo stessero guardando con malcelata commiserazione, spinto da un piccolo moto d'orgoglio, concesse a metà: “Ci penserò.”

 

“Ha fatto uccidere i due Belmonte.” riassunse Luffo Numai, leggendo le carte che aveva appena rimesso in ordine: “Ha fatto saccheggiare quindici case di nobili riminesi, e quattro sono state rase al suolo con il fuoco. Dicono che sia vicino a prendere almeno un'altra decina di colpevoli.”

“Ma i rivoltosi continuano a combatterlo.” obiettò Caterina, picchiettando le dita sulla scrivania del castellano.

Anche se si era tenuto un Consiglio ristretto qualche giorno prima, la Sforza non aveva ancora deciso come comportarsi.

Da un lato lei e Giovanni stavano aspettando una qualche risposta da Firenze. Il Medici aveva fatto partire ufficialmente la richiesta di condotta per Ottaviano, ma, con tutti i problemi della Repubblica, era possibile che l'attesa si protraesse più del previsto.

Attaccare, senza essere certi dell'eventuale sostegno fiorentino, sarebbe stato un salto nel vuoto, per il piccolo Stato della Tigre.

Quel pomeriggio, nello studiolo del castellano, erano radunati solo la Contessa, Cesare Feo, Luffo Numai e i Capitani Mongardini e Rossetti.

La Leonessa aveva preferito non far intervenire anche Giovanni, che quel giorno non era stato molto bene, lasciandolo con una scusa assieme a Bianca e Sforzino, che si erano ritirati a leggere insieme non ricordava più cosa.

Il Popolano aveva accettato di buon grado, ma, sveglio com'era, era quasi certo che avesse capito che quello era stato solo un espediente della moglie per toglierselo di torno per un po'.

“Se volessimo fare una cosa fatta bene, però – intervenne Mongardini, le braccia strette sul petto e gli occhi brillanti che correvano di continuo al ventre rigonfio della sua signora – sarebbe meglio selezionare con cura i soldati da usare. Non possiamo impiegarne troppi e sarebbe bene scegliere i più disciplinati.”

La Sforza, che in cuor suo aveva già deciso di provare di nuovo ad attaccare Rimini, se non altro per dimostrare agli altri vicini che non aveva paura di prendere in mano la spada, annuì in silenzio.

“Pensate di mandare ancora Tiberti?” chiese il castellano, perplesso.

Benché la Contessa non avesse mai detto apertamente a nessuno – eccezion fatta forse solo per il marito – quanto le fosse bruciato vedere Achille Tiberti disubbidirle più di una volta, senza apparentemente temere una sua punizione, era anche vero che quel Capitano conosceva il territorio meglio di altri e sapeva farsi rispettare dai soldati come pochi suoi pari.

“No.” rispose la donna, senza aggiungere altro.

Gli uomini nello studiolo assieme a lei non osarono fare domande in merito. Solo Rossetti, dopo una breve esitazione, fece un passo avanti e prese la parola.

“Come intendete scegliere i soldati da mandare nel riminese?” domandò.

“Li sceglierò di persona.” decretò la Sforza, sicura che quello fosse il modo più semplice per evitare di creare invidie tra i suoi Capitani.

Da tempo aveva il sospetto che alcuni di loro – tra cui Mongardini, Rossetti e Francesco Numai – si stessero combattendo silenziosamente per capire chi tra loro fosse il suo prediletto. Non era una gara che avesse a che fare coi suoi favori come donna, quanto più come Capo di Stato.

Era chiaro che presto sarebbe scoppiata una guerra di grandi proporzioni e i suoi Capitani parevano desiderosi di fare carriera.

Quale modo migliore di iniziare un vero e proprio cursus honorum, se non ottenendo il comando dell'esercito della Tigre?

A Caterina un po' infastidiva quel genere di pensiero. Sapeva che era la sua gravidanza ad averli portati a quelle conclusioni.

Li aveva sentiti, alcuni di loro, discutere a bassa voce su cosa sarebbe successo di lì a breve. Con la nascita di un nuovo figlio, dicevano, lei avrebbe avuto meno tempo e forse meno forze e così avrebbe dovuto, volente o nolente, delegare a qualcuno parte delle sue incombenze.

Scartato per ovvi motivi Ottaviano e accantonato Cesare, era chiaro che la Contessa avrebbe dovuto scegliere tra i suoi fedeli.

“Una donna con un figlio di pochi mesi – aveva detto Francesco Numai una volta, convinto che Caterina non fosse nei paraggi – non può certo guidare un esercito in battaglia...”

“Permettete, allora, che nei prossimi giorni vi faccia da guida al Quartiere Militare.” si propose Rossetti, con un profondo inchino.

“Conosco i nostri soldati bene quanto li conoscete voi. Li sceglierò da me, senza il vostro aiuto. Se siete in pensiero per la mia incolumità – fece la Leonessa, accennando al suo pancione – state pure tranquilli. Ci sarà mio marito, al mio fianco.”

Quell'ultimo inciso suscitò qualche colpo di tosse tra i presenti e Luffo Numai si permise addirittura di sospirare.

“Solo perché aspetto un figlio – barbottò Caterina, alzandosi dalla sedia e andando alla porta – non significa che io sia diventata un'incapace. Alcuni di voi non c'erano, le altre volte, ma per esempio, voi, Luffo, mi deludete molto. Sapete bene che ho affrontato prove ben peggiori avendo in pancia un figlio ancor più prossimo di questo a nascere.”

La franchezza con cui parlava del suo non proprio imminente parto bastò a tacitare altre eventuali recriminazioni.

Dopo che, accettando con distacco i saluti di tutti i suoi uomini di fiducia, se ne fu andata, Mongardini si lasciò scappare una risata: “Una Tigre incinta ruggisce anche più di una che non la è.”

“Se a comandarci fosse un uomo, però – fece notare Rossetti – certe sceneggiate potremmo risparmiarcele.”

Luffo Numai lo guardò storto, pur, in fondo, dandogli ragione. Cesare Feo, invece, rimase molto infastidito da quella considerazione e, senza troppe cerimonie, disse a tutti di togliersi dai piedi, perché era tardi e lui aveva ancora molte cose da fare.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 387
*** Fame ***


 

“Silenzio! Silenzio! State zitti, bifolchi!” ululò il Gonfaloniere di Giustizia, picchiando tanto forte il suo martello che si sarebbe potuto temere di vederlo rompersi in mille pezzi.

Come spesso accadeva in quei giorni, la riunione della Signoria si stava trasformando in una rissa e Lorenzo Medici era tra i più accesi contestatori del giorno.

Tutto era partito dalla lettura della richiesta, scritta da Giovanni Medici, in merito a un'alleanza con lo Stato di Imola e Forlì. La richiesta era abbastanza semplice e pareva pure vantaggiosa, per Firenze, ma il fatto che fossero coinvolti i Medici – ormai poco importava se si trattava del Fatuo, di un Popolano, o di qualsiasi altro ramo della famiglia – aveva aizzato l'ala piagnona della Signoria contro i palleschi, creando una confusione pari solo a quella dei giorni di mercato.

“La Sforza vuole Firenze solo per coprirsi le spalle!” gridò uno: “Ci vuole usare e poi darci in pasto al Moro!”

“Imbecilli!” ribatté Lorenzo, gettando in terra la berretta, in segno di rabbia: “Forlì ci serve! Che credete? Che Venezia non abbia già fatto le sue offerte? Dobbiamo ritenerci grati se...”

“Grati se una pazza ci chiede del denaro per mettere in mostra quell'inetto del figlio?!” lo schernì un altro Piagnone.

“State zitto, voi!” andò in soccorso un sostenitore dei Medici: “Che di guerra ne capite come vostra moglie di uomini!”

“Solo perché vostro fratello – gridò con malignità un oppositore di Lorenzo, indicandolo con scherno a mano aperta – è stato così fesso da mettere un figlio in pancia a quella sgualdrina della Sforza, non significa che tutti noi si debba sottostare ai capricci di quella belva!”

Trattenuto a stento da alcuni dei suoi, il Popolano, che fino a quel momento era stato tra i più ardimentosi, parve spegnersi.

“Cosa..?” soffiò, sbattendo le palpebre incredulo.

Quello che aveva urlato prima, risse sguaiatamente, cercando sostegno presso gli altri savonaroliani e lo derise: “Volete dirci che il vostro caro fratellino nemmeno ve l'ha detto? E potremmo noi fidarci, se nemmeno voi potete, di uno come Giovanni Medici?!”

La riunione si concluse dopo oltre un'ora, ma per Lorenzo, era finita dopo quell'accusa. Era scivolato via della folla e aveva lasciato il palazzo della Signoria, tornandosene a casa con la coda tra le gambe.

Appena arrivò al palazzo, si recò subito nella sua stanza e lì restò fino a sera inoltrata, senza voler vedere nessuno.

Preoccupata, visto che non era sceso nemmeno per cena e che non aveva voluto vedere i figli, Semiramide, prima di ritirarsi per la notte, provò a bussare.

Non ricevette risposta, ma entrò comunque.

Trovò il marito ancora vestito come quel giorno, seduto a letto, le mani in grembo e lo sguardo vitreo. La stanza era al buio. Non aveva nemmeno acceso una candela.

La donna rimediò in fretta e poi, apprensiva, si andò a mettere accanto a lui, accarezzandogli premurosa la tempia: “Che cos'è successo? Ho sentito che alla Signoria c'è stata agitazione... Sei ferito?” domandò, colta da quell'improvvisa paura.

Il Medici scosse piano il capo e poi, lentamente, sollevò gli occhi tondi verso la moglie e chiese, la voce arrochita dal lungo silenzio: “Tu lo sapevi che mio fratello e quell'assassina della Sforza aspettano un figlio?”

L'Appiani schiuse appena le labbra per la sorpresa, e tanto bastò al marito per capire.

“Non l'ha detto nemmeno a te.” strinse le labbra con forza, poi gli occhi e infine i pugni.

Si alzò di scatto e, dando sfogo all'ira in un modo che non gli era proprio, afferrò il primo soprammobile che gli capitò a tiro e lo gettò dall'altro lato della stanza con un grido strozzato.

Diede un pugno al muro e ringhiò: “Mio fratello prima mi diceva tutto! Tutto! Adesso sta per diventare padre e non me l'ha nemmeno scritto! Non si fida più di me! Non si fida più nemmeno di te!”

Semiramide si alzò, solerte, e arrivò alle spalle del marito, cercando di calmarlo con un abbraccio.

Tutto quello che rimediò, invece, fu solo uno strattone: “Lasciami in pace.” le disse, in un sussurro cupo: “E cerca di scoprire se è vero. Magari, se glielo chiederai, a te lo dirà.”

La donna fece segno di sì e poi andò verso la porta, ferita dal modo in cui il marito l'aveva scansata.

“Non posso trattare una condotta del genere, se non so nemmeno...” farfugliò il Medici, il palmo premuto contro la fronte e la voce spezzata.

In un altro frangente, Semiramide sarebbe rimasta lì a consolarlo, ma quella sera non ne aveva alcuna intenzione. Anche se si rendeva conto che suo marito avrebbe avuto bisogno di lei, in quella storia non riusciva a dargli del tutto ragione e così non le risultava semplice passare sopra a tante cose.

Con un sospiro greve, l'Appiani si chiuse la porta alle spalle e, stringendosi le mani al petto, andò nelle sue stanze e si chiese cosa scrivere di preciso al cognato.

 

La cerimonia del matrimonio, a detta di Giampaolo Baglioni, sarebbe durata per cinque giorni.

L'unione con Bartolomeo d'Alviano, per i perugini, doveva essere qualcosa di eclatante e tutti avrebbero dovuto ricordarsi dell'ingresso in famiglia di un uomo tanto valido e di un guerriero tanto capace.

Per quanto riguardava Bartolomeo, però, avrebbe di gran lunga preferito una cerimonia veloce e semplice. Possibilmente senza invitati.

La cosa che più lo atterriva, era quello che sarebbe arrivato dopo, quando i Baglioni avessero preteso che lui consumasse le nozze con Pantasilea.

Non l'aveva ancora vista, benché lui e Marco fossero a Perugia già da un paio di giorni. Gli avevano detto tutti che era giovane e veramente molto graziosa, ma per lui quelli erano dettagli secondari.

Come sarebbe riuscito a combinare qualcosa, se nella sua mente c'era spazio solo per sua moglie?

Non era riuscito a mettere a parte nessuno del suo tormento, tanto meno suo figlio che, in quanto riservatezza, non gli era certo secondo.

“Sarà una cosa grandiosa.” stava ribadendo anche quella sera a cena Giampaolo: “Schiere di invitati e Danti eseguirà un esperimento di volo che... Ah! Vedrete!”

Bartolomeo annuì in silenzio. Da quando era al palazzo dei Baglioni, a essere ottimisti probabilmente aveva detto circa dieci frasi, non più lunghe di tre parole l'una.

Ben lungi dal farsi impensierire dal suo essere taciturno – caratteristica nota da tempo – Giampaolo aveva parlato abbastanza per entrambi, ubriacandolo di parole e cercando di farlo ubriacare anche di vino.

L'Alviano, però, aveva bevuto con moderazione, lo stretto necessario per non morir di sete, dando poca soddisfazione al suo ospite.

“Quando conoscerete Pantasilea – sospirò bonario Giampaolo, vuotando anche il calice di Bartolomeo – il vino vi farà comodo. È una che non si stanca facilmente, sapete? Vi servirà, un corroborante...”

Bartolomeo avrebbe voluto sprofondare, ma fece del suo meglio per far credere di aver gradito la battuta e così le sue labbra sottili e asimmetriche si sollevarono appena, quel tanto che bastò al Baglioni per sentirsi autorizzato a dargli una sonora pacca sulla schiena ed esclamare: “Con un cognato così, non vedo l'ora di diventare zio!”

Trattenendo un conato di vomito, l'Alviano accantonò il piatto che ancora aveva davanti e, cercando di non apparire troppo scortese, si chiuse in un profondo mutismo.

 

Giovanni guardava la moglie che osservava con aria critica i soldati che si esercitavano. Sapeva che erano lì per scegliere chi sarebbe partito per il fronte riminese, ma il modo in cui Caterina indugiava di continuo su questo o quel giovane uomo lo stava facendo impazzire.

Era stato felice, quando la moglie gli aveva chiesto di accompagnarla, ma dopo poco aveva subito capito che per lui sarebbe stato meglio restarsene a Ravaldino a fare altro, piuttosto che crogiolarsi in quella strana gelosia che sentiva a tratti fondatissima a tratti ridicola.

Le reclute e i soldati di ruolo stavano eseguendo una serie di esercizi e di duelli che, assieme con la valutazione generale della loro indole, sarebbero serviti alla Contessa per scegliere in modo più razionale.

Il Medici, alle spalle di lei, però, per quanto osservasse i soldati, non riusciva a concentrarsi su quello che facevano, ma solo sulle battute che a volta scambiavano con Caterina o sulle espressioni che, fugaci, attraversavano a tratti il volto di lei.

Quando uno dei più giovani finì a gambe all'aria sul terreno reso secco dal ghiaccio, malgrado il pancione, la Sforza si piegò assieme a uno degli addestratori per aiutarlo a rialzarsi e, nel farlo, scambiò con lui un paio di volgarissime battute da milizia. A Giovanni, poi, parve anche che la sua stretta sul suo braccio muscoloso, teoricamente volta a tirarlo in piedi, si fosse protratta anche troppo.

Appena la moglie fu di nuovo al suo fianco, il fiorentino le sibilò all'orecchio: “Caterina! Per favore! Ricordati che sei sposata con me! E che aspetti mio figlio.”

La Contessa cercò di non arrabbiarsi per quelle frasi, soprattutto perchè oltre a loro due, al Quartiere Militare, c'erano anche Bianca e Galeazzo. La prima stava aiutando il cerusico con alcuni feriti – se così si potevano chiamare un paio di reclute che si erano fatte qualche taglietto durante gli addestramenti – mentre il secondo si stava misurando con alcuni giovani militari, per vedere quanto la sua preparazione fosse valida.

“Sei ridicolo a parlarmi a questo modo.” fu il rimbrotto della Tigre, detto senza troppa veemenza.

Il Popolano, che un po' ridicolo si era sentito davvero, abbassò lo sguardo. Sapeva che la sua donna gli era fedele, ma, per quanto le sue vedute fossero ampie, a volte bruciava al pensiero di quello che aveva fatto, prima di diventare sua moglie.

Trovarsi in mezzo a quei soldati e pensare che forse più di uno di loro aveva conosciuto Caterina in senso biblico lo stava mettendo più in difficoltà del previsto.

Mosso da quel sentimento che odiava, ma che non riusciva a ricacciare indietro, nel vedere Bianca occhieggiare con interesse verso una recluta che si era appena cavata la giubba incurante del freddo di fine gennaio, Giovanni disse, piatto: “Speriamo che tua figlia non diventi come te. Sarebbe difficile da gestire.”

“Che intendi?” domandò la Sforza, evitando di guardarlo, gli occhi ancora puntati su due veterani che se le davano di santa ragione.

“Lo sai benissimo che intendo.” fece l'uomo, già pentitosi delle proprie parole.

Abbassando molto la voce, in modo tale che nessuno potesse sentirli, Caterina lo guardò con occhi di brace e fece notare: “Non sei così moralista, quando siamo da soli in camera da letto.”

Il Popolano schiuse le labbra, forse per ribattere a tono, ma la donna proseguì: “Questo lato di me che adesso critichi, non ti dispiace poi molto, quando ti faccio certe cose.”

A quel punto, per qualche istante la discussione venne sospesa dal Capitano Numai che chiese alla Contessa se potesse bastare così.

La donna annuì e disse: “Vi farò avere la lista dei soldati da convocare entro domani.” e dopodiché fece un cenno ai figli, ordinando loro di tornare alla rocca.

“Non andiamo a Ravaldino anche noi?” chiese il Medici, stranito e ancora roso di gelosia.

“Non voglio che portiamo questa discussione tra le mura di casa.” spiegò la donna, cominciando a dirigersi verso una locanda che stava all'imboccatura del Quartiere Militare.

“Io non voglio fare nessuna discussione. Intendevo solo dire che essere come te per una donna può essere un problema.” precisò Giovanni, seguendo comunque la Tigre, con il suo passo claudicante.

“Bianca è molto diversa da me.” ribatté la Leonessa, mentre la locanda si faceva sempre più vicina.

“Lo credi davvero?” sollevò le sopracciglia il fiorentino, ormai tanto acceso da quello scambio da non sentire nemmeno più il freddo sulle guance arrossate: “Fammi degli esempi.”

“Per esempio...” sbuffò Caterina, mentre entravano nella locanda: “Quando devo pensare, io vado nel bosco, lei scende nelle cucine.”

“Sembrano due atteggiamenti diversi, ma in realtà sono entrambi modi di sfuggire la...” stava dicendo Giovanni, ma si zittì perché la moglie si stava rivolgendo all'oste.

“Avete una camera libera di sopra?” domandò.

L'uomo la guardò un momento, poi i suoi occhi corsero al Medici e, quando lo riconobbe, fece un sorriso un po' sdentato e annuì: “Per quanto vi serve?”

“Pochi minuti. Ci serve un posto tranquillo per parlare in santa pace.” spiegò senza giri di parole la Tigre.

“Allora non mi dovete nemmeno un soldo.” assicurò il locandiere, spiegando poi dove fosse la stanza.

Arrivati al piano di sopra, chiusa la porta, la donna si voltò verso il marito e, a voce molto più alta di poco prima, gli chiese: “Ma si può sapere che ti è preso, oggi?!”

Giovanni non rispose, incrociando le braccia sul petto e guardando altrove.

“E poi, critichi mia figlia...” soffiò la Contessa, incrociando anche lei le braccia e fissando il camino spento: “Un po' di appetito, in una donna, va bene. Meglio così che rifiutare del tutto l'idea, no?”

Quella stanza era abbastanza confortevole. Il Medici sapeva che quella locanda aveva una pessima fama, soprattutto perché i soldati ci portavano le donne di strada, però doveva ammettere che non era arredato in modo squallido.

Il fatto, però, che sua moglie paresse così nota al locandiere, gli rimescolò di nuovo il sangue nelle vene, facendogli esclamare: “Il tuo non è appetito.”

Caterina si accigliò domandandosi quando il discorso fosse passato da Bianca a lei.

“Non ti chiedo di restare sola, quando morirò.” buttò lì il Popolano, esprimendo finalmente il vero motivo del suo tormento: “Ho imparato a conoscere e capire anche questo lato di te e ho capito che il tuo non è appetito. La tua è proprio fame.”

La Tigre restava in silenzio, gli occhi ora sul marito, indagandone il profilo asciutto e cercando di scorgere sul suo viso ogni minima variazione di espressione mentre parlava. Aveva i riccioli scompigliati e il modo in cui si mordeva le labbra carnose di continuo le faceva capire più di ogni altro – perfino più del modo nervoso in cui passava il peso da un piede all'altro – quanto gli stesse costando dire quelle cose.

“E mi rendo conto – continuò l'uomo, i cui occhi chiarissimi restava fissi sul pavimento di legno grezzo – che non si placherà solo perché dalla tavola è sparito un dolce che ti piace. Tu ami sopra ogni cosa la selvaggina che cacci con le tue mani, eppure, quando lo stufato di cervo ti è stato portato via a forza, tu hai continuato a mangiare.”

Avvertendo come un cattivo colpo basso quell'allusione a Giacomo, Caterina sentì gli occhi velarsi di lacrime, senza che lei lo volesse, e il figlio che portava in grembo muoversi irrequieto: “Ah! Ma ti senti?! Fiorentino che non sei altro! Coi tuoi sofismi e le tue metafore!”

“Avanti, dimmi che ho torto.” disse allora il Medici, fronteggiandola a mento alto.

La milanese non sapeva che dire. Aprì un paio di volte la bocca, confusa da quel litigio, il primo vero litigio che avessero mai avuto.

“Perché l'hai sposato?” chiese Giovanni, riferendosi in modo inequivocabile a Giacomo.

“Perché lo amavo.” rispose all'istante la Leonessa.

“Perché hai sposato me?” domandò allora il Medici, pur sapendo di essere sul punto di farsi più male di quel che potesse sopportare.

Caterina restò in silenzio. A lungo. Abbastanza da far perdere il colore alle guance ancora arrossate del marito.

Alla fine, mentre lui stava per fare una smorfia e voltarle le spalle, sussurrò: “Perché con te mi sento al sicuro.”

“Tanto lo so che se potessi scegliere tra me e lui, preferiresti sempre e comunque lui.” sputò il fiorentino, senza riuscire a tacitarsi, colto dalla frenesia di dire tutto quello che aveva tenuto dentro per mesi: “Se ti chiedessero di scegliere, preferiresti sapere morto me e vivo lui. Io in una tomba a marcire e lui nel tuo letto a...”

Per zittire il marito, prima che andasse troppo oltre, la Leonessa mise mano ai mezzi che aveva imparato fin da piccola al palazzo di Porta Giovia.

Interrompendolo a metà frase, per sfogare la propria rabbia e anche la paura che le parole di Giovanni – che le avevano ricordato il pendizio che gravava su di lui – le avevano messo in corpo, la milanese si mise a sciorinare una dopo l'altra quasi tutte le bestemmie che conosceva.

Il fiorentino, serissimo, l'ascoltò fino a che non le mancò il fiato. Quando la moglie restò ansante, una mano sulla pancia e l'altra a pugno sul fianco, allora il Medici, senza riuscire a trattenersi oltre, scoppiò a ridere.

Caterina rimase così attonita per via di quella reazione che non riuscì nemmeno ad arrabbiarsi di più.

“Non ho capito la metà delle parolacce che hai detto...” ammise il fiorentino, mentre la risata finalmente si spegneva: “Dovrai spiegarmele, perché mi sento davvero un ignorante...”

“Che sciocco che sei...” soffiò la Sforza, senza trovarvi nulla di divertente.

“Io lo penso davvero, comunque – riprese l'uomo, andando verso di lei e mettendole le mani sui fianchi – lo so benissimo che non resterai a digiuno, quando non avrai più me.”

“Immagino che non lo faresti nemmeno tu, se dovessi morire prima io.” ribatté la Contessa, più per orgoglio, che non perché si fosse mai posta il problema.

Il Medici non rispose e, dopo averla baciata, fece per prenderla per mano e portarla fuori dalla stanza, e tornare alla rocca.

“Aspetta...” lo bloccò la Tigre che, richiamandolo a sé, si fece baciare ancora per un po'.

Dopo qualche momento, Giovanni sentì le mani della moglie che cominciavano a cercare la sua pelle sotto il giubbetto e il camicione e capì al volo cos'avesse in mente.

“Il locandiere potrebbe impensierirsi, se non ci vedesse tornare presto...” sussurrò lui, con un sorriso, mentre la Leonessa andava avanti imperterrita.

“Che s'impicchi, il locandiere...” rispose lei, trascinando il Medici verso il letto.

 

Rodrigo scosse il capo, facendosi quasi scivolare la papalina via dalla testa: “Dobbiamo mettere le mani sulla Romagna, una volta per tutte.”

Cesare era davanti a lui, ma lo stava ascoltando solo con un orecchio. Quel giorno, dopo aver parlato a lungo con Lucrecia, aveva finalmente capito tutto.

Lei credeva di potergli nascondere una cosa del genere, ma solo uno stupido, arrivati a quel punto, non si sarebbe accorto di quello che nascondeva sotto le vesti. Era stato così cieco a non voler vedere, così sordo...

“In fondo – blaterava da solo il papa – sarebbero già terre del Vaticano. Io le farò diventare terre dei Borja. Al diavolo lo Stato della Chiesa. È soggetto a troppi mutamenti. Un impero per la nostra famiglia, questo avevo in progetto per tuo fratello.”

Nel sentire quell'accenno a Juan, Cesare raddrizzò le spalle e cercò di non pensare più, almeno per qualche minuto, a sua sorella e ai mesi di bugie e silenzi che gli aveva rifilato.

“Adesso l'impero dei Borja dovrai forgiarlo tu.” fece Alessandro VI, guardando il figlio con intensità.

Sul mento e su parte di una guancia, il giovane portava i recenti segni di un'acuzie di mal francese, ma per il resto era in salute. Ormai, pensava tra sé il papa, era quasi un segno di virilità, portarsi addosso le cicatrici di quel male.

E inoltre, contando che in molti ne restavano deturpati, Cesare per il momento sembrava essere stato trattato con gentilezza, da quella malattia schifosa...

“Dovremo ricostituire l'esercito e...” cominciò a dire il figlio.

Il padre alzò una mano e lo fermò: “No. Prima proveremo la via pacifica. Matrimoni, soldi, alleanze. Prima di spargere sangue e sperperare i nostri fondi, proviamo così. Partendo da Forlì.”

“Perché proprio da Forlì?” chiese piccato Cesare.

“Perché è lo Stato della Romagna che temo di più.” ribatté il Santo Padre, annusando l'aria fredda della sera che entrava dalla finestra mezza aperta.

La luce delle candele gettò un'ombra sinistra sul viso del giovane Borja, tanto da far quasi spaventare il padre, mentre il figlio esclamava: “Non avrete paura di una donna! Di una sgualdrina come quella Sforza!”

“Se la conoscessi – prese voce Rodrigo, alzandosi dal suo scranno e alzando una mano come se volesse colpirlo – non parleresti così! Ne avresti paura anche tu! Non è come le cortigiane che ti compri con un sorriso o seduci con un gioiello. Quella donna vale dieci uomini.”

Sbuffando, arrogante, Cesare lasciò perdere, ripromettendosi, tra sé, che prima che la conquista dell'impero dei Borja, come lo definiva suo padre, fosse finito, lui avrebbe sedotto anche quella Tigre, tanto per smentire le parole del papa, e chiese: “E quindi, che avete in mente?”

“Un matrimonio, tanto per cominciare.” disse Alessandro VI, con semplicità.

“Tra chi?” chiese il figlio, di nuovo sulle spine.

“Tra tua sorella e il figlio di quella sgualdrina, per usare le tue parole.” rispose il Santo Padre, con un sorriso che Cesare, con tutta la buona volontà, non riuscì a interpretare.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 388
*** Notissimum quodque malum maxime tolerabile ***


 

“Voi siete il diavolo!” urlò Perotto, facendo un passo indietro, benché l'argine del fiume fosse ormai davvero troppo vicino: “Siete il demonio! Una bestia! Voi siete il male del mondo!”

“Quante belle parole che conosci...” sussurrò Cesare, il volto in parte coperto dal cappuccio del mantello e un sorriso sinistro che luccicava appena alla luce della luna.

“Anche se mi ucciderete che credete di risolvere?!” continuò imperterrito Pedro, guardandosi intorno disperato.

Il Borja non aveva con sé altri se non un uomo che, coperto com'era da cappa e cappello, era irriconoscibile. Tuttavia, trovando Calderon del tutto solo e disarmato, avevano fatto in fretta a metterlo in difficoltà. In più, in quella fredda notte di febbraio, Roma sembrava una città disabitata.

“Sapete che dicono di lei! Lo sapete! Nessuno crede alle accuse fatte allo Sforza!” proseguì Perotto, appigliandosi all'ultimo stralcio di speranza.

Più indugiavano, si diceva, più erano le possibilità che arrivasse qualcuno che potesse aiutarlo.

“Lasciamo che i vivi parlino.” controbatté Cesare, sfilando dalla fodera una spada lunga e molto stretta, come un grande stiletto: “A me basta che tacciano i morti.”

Anche in un momento tanto tragico, Pedro non riuscì a evitare di sentirsi irritato per la passione che il Borja nutriva verso quel genere di sceneggiate da teatrante. Ormai aveva capito di non aver scampo. Tanto valeva cercare almeno di rovinare la festa al figlio del papa.

“Sapete che dicono di vostra sorella?” lo attaccò, gonfiando il petto e ricacciando indietro le lacrime che la consapevolezza di essere a un passo dalla morte gli stava facendo già sgorgare copiose: “Che del papa sia figlia, moglie e nuora! Dicono che è la più grande put...”

Pedro non terminò la frase, perchè la punta dello spadino di Cesare era entrata nelle sue carni, nel centro della pancia, togliendogli in un solo istante la voce, la rabbia e la vita.

Il Borja, freddo e apparentemente insensibile al fatto di aver appena ucciso un uomo, sfilò l'arma dal cadavere di Calderon e poi, con un colpo del piede ben assestato, lo fece precipitare nelle acque turbolente del Tevere.

“E adesso occupiamoci di quell'idiota di Pantasilea.” disse piano Cesare, dopo aver osservato il copro della sua vittima sparire tra i flutti, esattamente come era successo al cadavere di Juan molti mesi addietro.

 

Le urla strozzate di sedici uomini – di cui due erano da anni membri del Consiglio ristretto del Malatesta – si placarono quasi all'unisono. Le gambe, che si agitavano come pesci appena pescati, e le braccia, legate dietro le schiene, ma così disperate da riuscire quasi a spezzare le corde, diedero l'ultimo guizzo di vita e poi, una dopo l'altra, restarono immobili.

Pandolfo, seduto su un vistoso scranno davanti ai congiurati che aveva catturato e interrogato uno dopo l'altro, osservava il risultato del suo giudizio senza fare una piega.

Tutta Rimini aveva dovuto assistere a quell'esemplare prova di forza. Perfino Violante, benché fosse incinta e da qualche giorno non stesse molto bene, aveva dovuto assistere a quell'esecuzione pubblica.

Il suo volto cereo, assieme all'espressione sofferente, però, non parevano tanto dovute a quel macabro spettacolo, tanto più a qualcosa che sentiva dentro di sé, come la mano che continuava a correrle all'addome lasciava intendere.

Appena i sedici condannati furono inequivocabilmente morti, occhieggiando la piazza immersa nel silenzio, il Pandolfaccio lasciò il suo scranno e ordinò: “Tirate via questi cadaveri.” e, senza aspettare di vedere coi propri occhi i suoi tirapiedi eseguire, tornò verso il suo castello.

Una volta nascosto agli occhi della cittadinanza, il Malatesta cambiò volto. Da impassibile e quasi annoiato, si fece furente.

Quella mattina era arrivata la notizia di nuovi attacchi perpetrati dalla Sforza sui confini. I suoi soldati, si diceva, agivano con metodo, senza spargimenti di sangue, porgendo, il più delle volte, una mano alla popolazione che, ben felice di togliersi dal giogo malatestiano, accettava senza fare una piega di cambiare padrone.

“Cosa avete intenzione di fare con l'ultimo organista di Ferrara?” gli chiese il suo cancelliere, appena lo incontrò.

Il Pandolfaccio lo guardò un momento. Si era completamente dimenticato di quel prigioniero.

Anche se in un primo momento i quattro organisti gli erano stati indispensabili per uscire vivo dalla chiesa in cui gli era stato teso l'agguato, in un secondo momento il Malatesta si era chiesto come mai nessuno dei congiurati li avesse feriti in modo serio.

Attanagliato dai dubbi e dalla paura di tenersi in casa un nido di aspidi, aveva bandito dal suo stato i tre che erano riusciti a convincerlo maggiormente della loro innocenza. Il quarto, che aveva voluto fare la voce grossa, era rimasto nelle carceri, per schiarirsi le idee.

“Lasciatelo in cella.” decise in un batter d'occhio Pandolfo.

“E con la Sforza?” chiese ancora il cancelliere, dopo aver annuito con gravità nel conoscere la sorte del povero ferrarese.

Il signore di Rimini si grattò il mento appuntito e poi, puntando gli occhi tondi altrove, dichiarò solamente: “Ho già scritto a Venezia. Presto arriveranno i soldati del Doge a rimetterla al suo posto.”

Il cancelliere fece un mezzo inchino e se ne andò, lasciando il suo padrone a ricordarsi di come il giorno prima avesse scacciato l'ambasciatore forlivese dalla città. Non era certo che fosse tornato direttamente dalla Tigre, ma di certo gli sarebbe convenuto.

Con uno sbuffo, l'uomo andò verso le sue stanze, vociando a quanti servi trovava di iniziare a fare i bagagli.

“Che sta succedendo?” chiese Violante, che era appena rientrata e aveva trovato il palazzo sottosopra.

“Stupida donna, cosa credi che stia succedendo?!” sbottò il Malatesta, sentendosela arrivare alle spalle, sui primi gradini della scalinata.

In quel momento sentiva il sangue ribollire. Era stanco, spaventato e non sapeva come sarebbe uscito da quella situazione. Aveva sedato la rivolta, ma subito la cagna di Forlì ne aveva approfittato per rosicargli via terreni e villaggi. Venezia non avrebbe preso di buon grado quello scivolone.

“Stiamo scappando! Ce ne andiamo!” gridò ancor più forte Pandolfo, prendendo la moglie per un polso e storcendoglielo, solo per sfogare in qualche modo la rabbia e il nervosismo.

Violante cercò di divincolarsi, chiedendo con aggressività perché scappare, perchè non restare e dimostrare a tutti che potevano aver ragione della Sforza e anche dei ribelli: “Invece di fare sempre la figura dei codardi!”

Quella fu la goccia che fece traboccare il vaso. Il Pandolfaccio, accecato dall'odio, strattonò la donna con tanta forza da farle perdere l'equilibrio. Prima che potesse rendersi conto di quello che aveva fatto, l'uomo la vide inciampare e ruzzolare giù dalle scale.

Immobile e silenzioso, mentre una manciata di servi correva a soccorrere la donna che, accovacciata e in lacrime, si toccava il ventre e cercava l'aiuto di chi le si avvicinava, il Malatesta fissò la scena dall'alto della sua postazione.

Sentiva la gente gridare, una serva invocare il soccorso di un medico e poi, come in un brutto incubo, incrociò gli occhi di Violante, che si erano fatti di ghiaccio. Non era odio, né disperazione, né tanto meno paura. Distanza, indifferenza, apatia. Era come se con quella spinta, la donna che era stata se ne fosse andata per sempre.

Terrorizzata da quell'impressione, che gli aveva fatto correre un brivido lungo la schiena, il Pandolfaccio se ne andò, chiudendosi in uno dei suoi salotti, senza nemmeno accorgersi della chiazza di sangue che si stava allargando sull'abito chiaro della sua consorte.

 

Caterina quella mattina era uscita presto per andare a caccia. Aveva preso un paio di piccole prede, evitando, solo in riguardo alle accorate richieste del marito, di prendere con sé la nuova lancia da cinghiali.

Quando era tornata, siccome per colpa della pioggerella e della malta, si era inzaccherata come non mai, aveva chiesto che le venisse preparato un bagno caldo.

Non vedendola più come una stranezza così grande, nemmeno calcolando che la sua gravidanza potesse in qualche modo essere messa a rischio da una simile bizzarria, alcune serve si erano adoperate per far quel che era stato loro ordinato e così, in meno di un'ora, la tinozza era stata pronta.

La Contessa, però, a differenza del solito, si sentiva molto stanca per colpa dell'uscita nei boschi.

A volte si chiedeva se fosse l'età, o se fosse il bambino che aveva in grembo – che magari era solo più esigente di quelli che aveva partorito in precedenza – a renderla più affaticabile di prima.

Senza vergognarsi troppo di cercare soccorso presso di lui, aveva chiesto al marito di aiutarla a lavarsi e Giovanni, ovviamente, non si era tirato indietro, ben felice di poter fare qualcosa per lei.

Il Medici, servizievole, le aveva passato la schiena e, dopo solo un brevissimo tentativo di farla desistere, l'aveva aiutata anche a districare qualche nodo dei capelli usando l'acqua calda e uno dei suoi olii profumati.

“Aspettami un attimo qui, senza muoverti – disse l'uomo, quando la Contessa si ritenne soddisfatta del lavoro di rimessa a nuovo – vado a prendere un telo più grande. La serva ne ha portato uno troppo piccolo...”

Caterina annuì e attese che il marito fosse uscito, prima abbandonare l'espressione distesa che aveva tenuto fino a quel momento.

Non avevano parlato quasi di nulla, anche se lei avrebbe voluto chiedergli più apertamente che accidenti stava capitando a Firenze e se la condotta di Ottaviano fosse ancora possibile o meno. E invece, nel sentire le sue mani – ancora belle, malgrado i primi segni di malattia – sulla sua pelle, non aveva avuto il coraggio di sollevare la questione, temendo di trascendere e litigare di nuovo.

Quando qualche giorno prima avevano discusso, nella locanda del quartiere militare, alla fine avevano fatto pace, ma tanto la Tigre, quanto il Popolano a tratti si sentivano tesi, come se avessero il terrore di scivolare in qualche incomprensione che, a differenza di quella prima volta, non si sarebbe potuta appianare con qualche bacio e un'ora d'amore.

Chiedendosi dove fosse finito Giovanni nel cercare un telo adatto, la Sforza, stufa di stare nell'acqua che principiava a freddarsi, si alzò.

Con una certa difficoltà dovuta all'ingombro del pancione – già così grande, benché mancasse almeno un mese e mezzo, forse due, al parto – mise oltre il bordo della tinozza prima una gamba e poi l'altra, appoggiando i piedi sugli stracci che il Medici aveva provvidenzialmente steso in terra.

Avvertendo un piccolo brivido sulla pelle, retaggio della mattina passata sotto al nevischio e all'acquerugiola, Caterina cercò il calore del camino. La sua pelle bagnata stava già iniziando ad asciugarsi, mentre i suoi capelli gocciolavano sulla sua schiena, quando i suoi occhi verdi incrociarono il suo riflesso nello specchio che stava nell'angolo.

Non la mostrava per intero, solo dalle spalle fino ai fianchi. Rendendosi conto che da molto tempo non prestava attenzione alla sua immagine, eccezion fatta per quando a volte la sera si metteva la sua crema per il viso e per le mani, la Leonessa si concentrò sullo specchio con tutta la sua attenzione.

Aveva una carnagione pallida, come l'aveva avuta sempre, e il suo ventre rigonfio non mostrava nemmeno una smagliatura. Più di una volta il suo medico si era detto stupefatto per quel dettaglio, viste le molte gravidanze che la Contessa aveva portato avanti.

Dopo essersi guardata un momento di profilo, Caterina appoggiò le mani a coppa sul pancione, delimitando con delicatezza il rigonfiamento che denunciava la presenza di una nuova vita che cresceva inesorabile dentro di lei.

Sempre rapita da quel riflesso, la Sforza fece un profondo sospiro. Non avrebbe mai creduto di trovarsi in attesa di un nuovo figlio a trentacinque anni. Anche se dopo la morte di Giacomo aveva cercato la compagnia, fugace, ma pur sempre pericolosa da quel punto di vista, di molti uomini, in realtà non aveva mai messo davvero in conto l'ipotesi di avere un nuovo figlio. Almeno, non finché Giovanni non era diventato suo marito.

Lui aveva cambiato tutte le sue prospettive. All'improvviso il pensiero di diventare di nuovo madre non le era più sembrata una cosa così folle...

Nel frattempo, silenzioso, il Medici era tornato con il telo e si era fermato sulla porta, fisso a guardare la moglie che si rimirava allo specchio, le mani che si posavano sul ventre con una delicatezza che raramente le aveva visto usare con qualcuno o qualcosa.

Dopo qualche istante, vedendolo alle sue spalle nel riflesso dello specchio, Caterina si accorse della presenza del fiorentino e si voltò verso di lui, già pronta a scusarsi per non averlo aspettato per uscire dalla tinozza.

Senza darle il tempo di dirle nulla, Giovanni le andò incontro e l'abbracciò a lungo, con una decisione che alla moglie parve un misto di gioia e disperazione.

“Così ti bagni...” gli sussurrò, sentendo lei stessa gli abiti del Popolano che si inumidivano al contatto con la sua pelle ancora coperta di goccioline.

“Sai quanto me ne importa...” bisbigliò lui di rimando.

 

Bartolomeo era quasi contento che quel pazzo di Giovan Battista Danti volesse dare una dimostrazione della sua bravura di matematico mettendosi a provare la sua macchina per il volo.

“L'ho provata con ottimi successi sul Trasimeno!” aveva esclamato la sera prima a cena: “Vedrete, vedrete se non volerò libero e leggero come un uccello!”

Il matrimonio, o meglio, la girandola di feste, banchetti e messinscene che Giampaolo Baglioni aveva voluto per sua sorella, era nel pieno. Da tre giorni l'Alviano si sentiva sul punto di star male, ma ogni dilazione del momento in cui gli sarebbe stato chiesto di consumare le nozze, gli era in fondo molto gradita.

Tutti gli invitati erano con il naso per aria. Danti, con i suoi assistenti ai lati, stava indossando l'imbracatura fornita di ali meccaniche. Essendo sulla cima della chiesa di Santa Maria, quasi nessuno, a parte chi era fornito ancora di ottima vista, come Bartolomeo, poteva vedere chiaramente il matematico che si sistemava lacci e fibbie attorno al corpo.

Dopo un po', fatti tutti i controlli del caso, l'uomo che si era paragonato a un leggiadro uccello, fece un cenno con il braccio a chi guardava e, con una rincorsa abbastanza difficoltosa, saltò giù dal tetto della chiesa.

Per una manciata di secondi, le ali azionate dal suo movimento frenetico, lo ressero, tenendolo a mezz'aria. Stava scendendo, ma lo stava facendo in modo dolce, suscitando gli applausi frenetici di tutti, soprattutto dei Baglioni.

A un certo punto, però, il meccanismo si inceppò. Le ali si bloccarono e Danti, simile a una cornacchia impagliata, precipitò al suolo, colmando la distanza che ancora lo separava dal sagrato in un lampo.

Le urla di dolore che emise, fecero capire a tutti che non era morto, fortunatamente, ma l'angolazione assurda presa dalla sua coscia lasciava capire anche che almeno un osso – o forse molti più – si era fratturato.

Giampaolo Baglioni, facendosi versare da bere, rise sguaiatamente, dando di gomito a Bartolomeo ed esclamando: “Che fesso! Che fesso!”

L'Alviano, che non trovava nulla di divertente nell'aver quasi visto morire un uomo, si sforzò di affettare un sorriso e poi, inconsciamente, guardò che espressione avesse in volto Pantasilea, la sua novella sposa, con cui ancora non aveva nemmeno scambiato una parola.

Benché le sue piccole labbra fossero sollevate in un accenno di ilarità, i suoi occhi erano puntati verso Danti, che stava ricevendo i primi soccorsi, ed erano intrisi di pena e preoccupazione.

Sentendosi quasi in colpa per i propri pensieri, Bartolomeo tornò a guardare davanti a sé, dicendosi che forse la convivenza con quella giovane donna non sarebbe stata solo un inferno.

 

“Il papa è vulnerabile.” disse l'Oliva, guardando con attenzione il volto della Tigre.

La Contessa stava osservando Ottaviano, che, malgrado le ripetute spiegazioni del maestro d'armi, sembrava incapace di ricaricare una balestra in autonomia.

Era improbabile che avrebbe mai dovuto adoperarne una sul campo di battaglia e, in tutta sincerità, se quell'abilità fosse stata l'unica cosa a dividerlo dalla morte durante uno scontro, a Caterina sarebbe anche andata bene di sentirlo ucciso. Meglio morire a quel modo, per lui, che non rintanato in un palazzo tra donne e vizi, andando a riconfermare la prepotenza del sangue dei Riario nelle sue vene.

Tuttavia, sosteneva la Leonessa, se mai fosse venuta l'occasione di dover ricaricare un'arma del genere di fronte ai soldati fiorentini, era fondamentale che Ottaviano non si coprisse di ridicolo.

E dunque, a costo di vedergli sanguinare le dita a furia di tentativi, gli avrebbe fatto imparare tutto quel che si poteva.

“Hanno ripescato dal Tevere Pedro Calderon, quello che dicevano essere l'amante di sua figlia Lucrecia...” continuò il milanese, sperando che la Contessa lo stesse ascoltando anche solo con un orecchio: “Quella ragazza è irrimediabilmente compromessa. C'è chi dice che sia incinta. C'è chi dice che il padre del bambino sia il papa!”

A quelle parole, Caterina dedicò finalmente uno sguardo al capo delle sue spie, ma poi tornò subito su Ottaviano, facendo segno all'Oliva di proseguire pure.

Il cortile di addestramento era freddo, ma il fatto che non nevicasse né piovesse più aveva dato modo alla Tigre di costringere senza sembrare troppo autoritaria, il figlio maggiore ad allenarsi.

Bernardino e Galeazzo, invece, stavano seguendo delle lezioni teoriche al coperto. Quando Ottaviano, come sempre, aveva provato ad accodarsi a loro, la madre si era opposta con una risata amara.

“Che ci vai a fare sui libri?” gli aveva detto, con tono di scherno: “Sei un ignorante come tuo padre... Nemmeno se studiassi una vita intera, impareresti qualcosa.”

“Il papa di certo premerà presto per combinare un matrimonio con vostro figlio.” andò avanti l'Oliva, imperterrito: “Lucrecia è merce avariata e Ottaviano, con tutto il rispetto, ha una pessima fama. Ormai anche a Roma sono giunte molte voci su quello che fa nei bordelli. Una donna di strada picchiata non fa notizia, a meno che non sia un nobile a gonfiarle la faccia.”

Infastidita dall'eccessiva franchezza del suo consigliere, Caterina cercò di velocizzare la cosa: “E allora che dovremmo fare?”

“Possiamo sfruttare la situazione volgendo le cose a nostro favore.” spiegò l'Oliva, mentre con la coda dell'occhio vedeva il Medici arrivare nel cortile: “Il papa deve impegnarsi a fare qualcosa che ci favorisca, e solo allora prenderemo in considerazione l'idea del matrimonio.”

“Non accetterà mai.” disse subito la Sforza, facendo un breve sorriso a Giovanni che la stava raggiungendo proprio mentre Ottaviano si prendeva uno scappellotto dal maestro d'armi.

“Nessuno vuole più sua figlia. E la vorranno ancora meno, se è vero che è prossima a partorire il figlio del papa.” disse il milanese.

“Cosa potremmo chiedere al papa?” domandò allora la Contessa al marito che, non volendo stare in piedi, si era issato sull'asta per i cavalli e vi si era seduto sopra.

“Chiediamogli di affossare Savonarola. Se Savonarola verrà distrutto una volta per tutte, i Medici torneranno potenti a Firenze, e così nessuno negherà più la condotta a Ottaviano e l'alleanza con il nostro Stato.” disse subito il Popolano.

“Mi pare un'ottima idea.” convenne Caterina, per poi rivolgersi al suo consigliere: “Vedete che possiamo fare in tal senso.”

L'Oliva annuì, ben capendo che quello era un congedo che non ammetteva repliche. Con un inchino abbastanza profondo, lasciò il cortile per andare dal castellano a chiedere il necessario per scrivere.

“Ormai alla Sforza – borbottò tra sé, mentre saliva le scale – interessano più gli affari dei Medici, che quelli dei Riario...”

Mentre diceva così, guardò attraverso l'ultima finestrella delle scale che dava sul cortile, appena in tempo per vedere la Contessa lasciare di corsa il palo per cavalli e andare dal figlio.

Gli gridò un paio di insulti, a voce tanto alta che probabilmente tutta la rocca li sentì e poi, con uno scossone, lo gettò in terra e ordinò al maestro d'armi di punirlo mettendolo nei turni del giorno dopo dei braccianti che stavano finendo i lavori al mastio.

“Spostare sacchi di pietre e travi di legno, nulla di più.” soggiunse la Sforza, appena prima di lasciare il cortile seguita a ruota dal marito fiorentino: “Che se mette le mani nella struttura, si rischia che crolli su se stessa prima di sera...”

 

Francesco posò una mano sulla spalla di Trevisan e gli ribadì: “Sono nelle tue mani.”

“Isabella ti ammazza se fallisci anche questa volta, lo so.” assicurò lui, senza riuscire a nascondere la propria agitazione.

“Se riusciamo a corrompere Landi, il Consiglio dei Dieci non avrà più la maggioranza netta contro di me.” gli ricordò il Gonzaga, abbassando la voce, benché fosse certo che in quel vicolo umido e scuro nessuno li potesse sentire: “Basta solo un uomo, Giovanni. Un solo uomo, e io tornerò nelle grazie del Doge.”

“Non so se riuscirò a usarlo per farti ottenere una nuova condotta...” mise le mani avanti Trevisan, che già sentiva il sacchetto pieno zeppo di denaro pesare troppo alla sua cintola.

“Mi basta, per ora, che mi tenga informato su come va la discussione su di me. Solo questo, in modo di sapere come muovermi.” fece allora il Marchese di Mantova, la voce frettolosa e le mani che tremavano appena: “Per Dio, sono l'eroe di Fornovo, non possono trattarmi così!”

“Va bene, va bene, farò tutto quello che posso – concluse Trevisan – ma non credo che questi soldi basteranno.”

“Te ne farò avere altri.” annuì subito il Gonzaga, benché non fosse certo che avrebbe potuto prendere altri liquidi dai fondi dello Stato senza che Isabella gli chiedesse conto delle sue spese.

Giovanni Battista Trevisan sospirò e poi, con un colpetto sul braccio dell'amico, lo salutò: “Che Dio sia con te, Francesco.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 389
*** Roma locuta, causa finita ***


 

Machiavelli si schiacciò più che poté il ciuffo di riccioli sulla testa, ma la sua attenzione, in realtà, era così catturata da quello che si stava gridando alla Signoria da non rendersi nemmeno conto di quanto la sua manovra fosse stata inutile.

“Questo è un ordine del papa! Quel frate deve essere interdetto da ogni possibilità di tenere orazioni e prediche!” stava gridando Lorenzo Medici, indicando con l'indice il documento che il Gonfaloniere Valori aveva messo in bella mostra.

Proprio quest'ultimo, prendendo le parti del frate in modo plateale, come non faceva da mesi, si alzò dal pulpito e, richiamando i palleschi all'ordine, vociò: “Quella del papa è solo una misura cautelare!”

“Il papa dice chiaramente di mandargli Savonarola a Roma!” sbottò Lorenzo, divincolandosi dalla presa dei suoi e portandosi nel centro del salone, sotto agli occhi di tutti che, riconoscendo in lui un carisma che gli era mancato per molto tempo, si erano messi a tacere per ascoltarlo.

Anche Niccolò, che stava in mezzo alla folla di curiosi accorsi per assistere alla diatriba, quasi non fiatava.

Il Popolano non gli era mai piaciuto molto. Lo aveva sempre trovato troppo lento e mesto, rispetto al suo indimenticato omonimo, il Magnifico, ma adesso doveva riconoscergli una notevole capacità di resistenza.

Malgrado i tremendo pettegolezzi che giravano su suo fratello, rimasto ammaliato dalla Sforza in Romagna, al punto da averla messa incinta e da aver cominciato a lavorare per i suoi interessi contro quelli fiorentini senza ricavarvi nulla se non grane, e malgrado le difficoltà non solo con l'opposizione, ma anche con gli stessi sostenitori dei Medici, Lorenzo tirava dritto per la sua strada, senza guardare in faccia più a nessuno.

Aveva trasferito in pianta stabile la famiglia fuori città e anche lui, a volte, passava la notte lontano da Firenze. Dicevano che non avesse altri svaghi se non la politica e che sua moglie non dovesse temere altre signore se non Firenze. Dicevano di lui anche che avesse mandato di proposito il fratello a Forlì nella speranza che fosse lui a sedurre la Tigre e non il contrario, inducendola a piegarsi ai voleri della Repubblica. Dicevano di lui anche che non lo si vedesse ridere da anni, ormai, e dalle sue labbra non uscivano parole che non avessero a che fare con lo Stato o con il suo governo.

Machiavelli non sapeva quanto ci fosse di vero nelle voci che lo volevano taciturno in casa, quanto di grandi discorsi alla Signoria. Sapeva solo che i suoi occhi erano tormentati, le sua guance visibilmente più scavate e che se in anni passati il suo tormento era – a detta di tutti – stato la vendetta verso i cugini, ormai quel pensiero prevalente aveva lasciato il posto al suo degno successore: la ricerca del potere.

“Il papa dice di mandarglielo a Roma o – fece notare il Gonfaloniere di Giustizia, sottolineando in modo molto scenico l'avversativa – di tenerlo a Firenze, a patto che sia controllato!”

“E siccome controllare una simile lingua è un'impresa da Titani, io dico di spedirlo a Roma! Che il papa se ne occupi! Vi rendete conto che se fallissimo nel tenerlo a bada, il Santo Padre ha scritto che lancerà l'interdetto su Firenze? E la confisca dei beni a tutti i mercanti fiorentini al di fuori della nostra città?” rimbrottò subito Lorenzo, seguito da moti di approvazione dei suoi.

Mentre le due parti si scontravano aspramente l'una contro l'altra, Niccolò aveva già intuito da che parte sarebbe andato l'ago della bilancia. Un uomo come Francesco Valori era bravo a fare il bon viso a tutti, quando non si rischiava nulla, ma ora che era in gioco Savonarola, era ovvio che avrebbe fatto pesare il suo volere.

Dopo un po' Machiavelli decise di lasciare la sala, frastornato dalle grida dei fiorentini del pubblico che, da bravi caproni, così come avevano fornito la legna per il Falò delle Vanità, così ora fornivano la cornice a quello scempio della democrazia.

Aveva raggiunto faticosamente la soglia, quando sentì la voce del Gonfaloniere annunciare: “E sia, allora! Che i canonici del Duomo abbiano cura che Savonarola non predichi più! La seduta è tolta!”

Con un sorrisetto amaro, Niccolò annuì appena tra sé e pensò: 'E adesso mangiati il fegato, caro Lorenzo Medici'.

 

Il vino di Perugia era parso estremamente amaro, a Bartolomeo. Non sapeva dire se fosse colpa della bevanda in sé o solo colpa dei suoi pensieri, che avevano dato un sapore strano a tutto quanto, da quando era lì.

Durante quell'ultima cena di festeggiamenti, l'Alviano aveva bevuto tantissimo, e lo aveva fatto di proposito. Gli era stato detto che, coma da usanza, nella camera degli sposi sarebbe stata presente una manciata di testimoni.

“Una cosa molto discreta – aveva assicurato il cerimoniere – in riguardo anche alla vostra recente vedovanza e alla delicatezza e purezza della vostra nobile sposa.”

Bartolomeo lo aveva ascoltato solo con un orecchio e aveva cominciato a bere. Ragionandoci sopra, si era detto che non essere lucido sarebbe stato l'unico modo per arrivare indenne al mattino seguente.

Tutti, soprattutto chi era stato in guerra con lui come Giampaolo Baglioni, sapevano che non era un uomo dedito al bicchiere, tuttavia, vista la scusa della festa, nessuno parve far caso alla quantità di vino che trangugiò.

Alla fine del banchetto era tanto pieno e perso che dovettero dirgli per tre volte di alzarsi e seguire la sua sposa al talamo nuziale, passando per la messa a letto.

Mentre gli invitati lo spintonavano verso la stanza preparata per lui e Pantasilea, Bartolomeo non riusciva a pensare a nulla se non al ridicolo monile che Todi, la città che lo aveva visto nascere, gli aveva fatto recapitare come dono di nozze.

Un cortigiano dei Baglioni, espertissimo in gioielli, l'aveva osservato con attenzione. Era un cratere d'argento con lo stendardo comunale. Già di per sé sapeva di presa per i fondelli.

“Otto fiorini e non mi sbaglio.” aveva annunciato trionfale, dandolo indietro al legittimo proprietario: “Non può valer più di quella cifra.”

“Otto fiorini...” borbottò tra sé l'Alviano mentre, gli abiti quasi del tutto sfilati via, veniva trascinato dalla ressa verso la sua nuova camera da letto.

Quando lo buttarono dentro con risate e battute grasse, per un istante, malgrado il vino e malgrado il ricordo dell'economico regalo di nozze fatto da Todi, Bartolomeo ebbe un momento di smarrimento.

Pantasilea era già coricata, in sua attesa. Non la guardò. Sentiva gli occhi dei testimoni designati nascosti nel buio della stanza. Si sentiva rallentato e incapace. Inciampò in quello che doveva essere uno sgabello o forse un'ottomana. La sua vista annebbiata per via del vino gli serviva poco in quella misera penombra...

Quando trovò il materasso, vi si gettò sopra con un sospiro, desideroso solo di dormire. Ma sentiva i testimoni vociare. Sapeva cosa doveva fare e cosa tutti, perfino Bartolomea, si aspettavano da lui.

Bastò quel piccolo ricordo, quello di sua moglie che, ancora viva e abbastanza in salute, lo svegliava nel cuore della notte per dirgli che avrebbe dovuto risposarsi.

Si ricordò di quanto e di come si erano amati negli anni del loro matrimonio e il desiderio di averla di nuovo si fece strada nel suo petto.

Reso cieco e sordo dal vino e dai ricordi, non trovando in Pantasilea una donna difficile da convincere, Bartolomeo serrò gli occhi e fece quello che tutti volevano che facesse, anche se con la mente fu solo Bartolomea che cercò, solo lei e solo il suo corpo. Tutto il resto, per quanto apparentemente reale e tangibile, per lui era solo un inganno.

 

Qualcuno bussò alla porta dello studiolo del castellano. Caterina, che vi era rintanata assieme a Cesare Feo e al Capitano Mongardini per discutere delle risorse ulteriori da mandare a Rimini, diede il permesso di entrare a chi bussava. Era Giovanni.

“Te puoi anche non annunciarti.” gli ricordò la moglie, tornando a sedersi sulla poltrona che un tempo era stata di Giacomo.

Il Medici allargò appena le braccia: “Preferisco farlo, non si sa mai.”

Non capendo se fosse una facezia o una considerazione più seriosa, la Contessa notò la lettera che il marito portava con sé e chiese: “Novità?”

Il fiorentino annuì e guardò un momento la Tigre, come a chiederle il permesso di parlare anche davanti al castellano e al Capitano. Ricevendo il suo silenzioso via libera, l'uomo si schiarì la voce e riassunse in fretta quello che Semiramide gli aveva scritto in merito all'ingiunzione papale contro Savonarola.

“E quindi finalmente lo manderanno a Roma per processarlo?” chiese Caterina, ravviandosi i capelli biondi e bianchi, tenuti sciolti, come li teneva ormai praticamente sempre, salvo durante gli impegni più formali.

“No, no...” dovette ammettere il Medici, andandosi a sedere sul bracciolo della poltrona, accanto a lei: “Lo tengono a Firenze, per il momento. Gli si impedirà di fare discorsi pubblici, ma per il momento nulla di più.”

Il castellano e il Capitano, nel vedere il fiorentino sistemarsi tanto vicino alla Sforza, si scambiarono uno sguardo particolare. Non erano particolarmente scandalizzati, né sorpresi. In fondo sapevano come tutti che il merito del pancione della Leonessa era dell'ambasciatore, tuttavia, ogni volta che i due si mostravano con semplicità a quel modo, i presenti venivano messi sempre un po' in difficoltà.

Il loro matrimonio non era stato un vero e proprio matrimonio clandestino, anche se nessuno ci aveva tenuto a sbandierarlo, e anche il figlio che avevano concepito non era mai stato tenuto davvero segreto – come invece si era fatto con Bernardino – ma nemmeno se ne parlava mai in modo troppo aperto.

Insomma, nessuno capiva mai fino a che punto la Contessa e il Popolano fossero disposti a mettere in mostra la loro unione né fino a che punto preferissero che restasse in secondo piano.

“Be', comunque sia – riprese la Sforza, appoggiandosi una mano sul ventre, l'espressione corrucciata – il papa ha dimostrato una certa buona volontà, per il momento.”

Giovanni annuì e poi soggiunse: “Se riuscisse a fare qualcosa in più, potremmo prendere in considerazione in modo più serio le sue proposte, non credi?”

La donna annuì e poi disse al castellano e al Capitano: “Potete lasciarci soli un momento?”

Tanto Cesare Feo quanto Mongardini annuirono subito e voltarono i tacchi senza nemmeno provare ad approfondire la questione.

Rimasti soli nello studiolo del castellano, Caterina afferrò per il colletto del giubbotto il Medici e lo tirò a sé per baciarlo. Giovanni, ovviamente, la lasciò fare, ma poi la fissò, tra il divertito e l'interrogativo.

“Li hai fatti uscire solo per questo? Ci hanno visti mentre ci baciavamo anche altre volte...” le disse, con un mezzo sorriso.

“No, non solo per questo.” rispose la Contessa, mentre ogni traccia di ironia svaniva dal suo viso, lasciando il posto a una grande serietà: “Sono giorni che non piove. Gli astrologi dicono che potrebbe andare avanti così fino a quest'estate. Le gelate di dicembre e gennaio hanno già rovinato buona parte dei campi e la siccità potrebbe fare altrettanto con quelli ancora produttivi.”

“Temi una carestia?” parafrasò il fiorentino, appoggiando una mano sulla spalla della moglie.

Caterina, istintivamente, fece correre lo sguardo alle dita del marito. La mano destra, per il momento, era stata quasi del tutto risparmiata dalla gotta, eccezion fatta che per il quinto dito. Anzi, adesso era sull'anulare destro che portava il nodo coniugale, perché a sinistra non ci stava più.

Rapido nel sottrarsi alla vista della moglie, come ogni volta in cui la trovava assorta nel fissare ciò che la sua malattia gli stava silenziosamente facendo giorno dopo giorno, il Medici ritrasse la mano e si alzò, fingendo che quel gesto repentino fosse dovuto solo al suo bisogno di andare alla scrivania per appoggiare la lettera che portava con sé.

“Una carestia, e anche un'epidemia di qualcosa. Vanno sempre di pari passo, lo sai.” fece Caterina, sentendo i propri timori ingigantirsi, ora che aveva rivisto davanti a sé l'ombra del futuro che li attendeva: “E io ho paura.”

Siccome le sue mani erano corse di nuovo al suo pancione, Giovanni comprese che quella paura era estesa anche al futuro del loro figlio non ancora nato e gli si strinse il cuore al pensiero.

“Posso provare a cercare di assicurarci almeno il grano, ma quest'anno si preannuncia di magra per tutti. Non so cosa riuscirò a trovare.” si propose subito il Medici.

“Pandolfo è scappato a Ravenna. Ha chiamato i Veneziani. Dicono che appena la rivolta in città sarà sedata, tornerà.” proseguì la Sforza, dando voce a tutte le cose che la stavano tormentando quel giorno: “Ho deciso di ritirare le mie truppe sul confine. Almeno finché ci sono di mezzo gli uomini del Doge.”

“Hai fatto bene.” fece Giovanni, appoggiandosi alla scrivania e incrociando le braccia sul petto.

La Tigre si immaginava un commento del genere. Suo marito era stato contrario a quell'azione offensiva fin dall'inizio. Probabilmente, si trovò a pensare, sarebbe stato il genero ideale per sua madre Lucrezia. Anche lei premeva sempre affinché si facesse la pace.

“C'è altro?” chiese il Medici.

Guardava la moglie in modo strano. La donna non capiva fino in fondo se fosse una semplice richiesta per esserne messo al corrente o se ci fosse sottesa anche una minima vena di insofferenza.

Appena incrociò le sue iridi chiarissime, si rese conto che non era insofferenza, la nota strana che aveva sentito nella sua voce, ma solo stanchezza.

Anche se era giovane e pieno di voglia di vivere e di fare, in quelle ultime settimane il Medici era parso un po' appesantito, come se qualcosa lo impensierisse più del solito. Il suo passo si era fatto ancor più claudicante, e di reazione, aveva ripreso una dieta strettissima, che gli lasciava poca scelta nei cibi e poca libertà nelle quantità. Come risultato, spesso alla sera era stremato e il suo fisico si era fatto ancor più asciutto di quanto già non fosse.

La Tigre aveva osservato questo lento deperimento con attenzione. Ogni volta che lo spogliava, ogni volta che se lo trovava accanto nel letto, quando seguiva l'onda delle sue coste sul petto, la trovava sempre più delineata. Evitava di controllargli le gambe e i piedi, perchè sapeva che Giovanni si sentiva debole, nello scoprirla mentre valutava lo stato della sua malattia e, per un uomo come lui, sentirsi debole davanti alla donna amata era una delle cose peggiori al mondo.

“Solo una cosa.” fece Caterina, rispondendo con un certo ritardo alla domanda del marito.

Il Popolano restò in attesa, mentre la moglie, puntellandosi un po' sui braccioli, si rimetteva in piedi e gli si avvicinava.

La Tigre prese la mano destra del marito tra le sue e le posò sul suo pancione e disse, con voce bassa: “Lui ha voglia di conoscerti.”

La serietà con cui l'aveva detto e poi il sorriso che l'aveva accesa, suscitarono una breve risata nel fiorentino, facendogli riacquistare quel velo di allegria che aveva sempre avuto, da che Caterina lo conosceva. Era una delle cose che, più di tutto il resto, avevano conquistato la Leonessa.

“Anche io.” confermò il Medici: “Vorrei che fosse già nato. Così potremmo passare più tempo insieme.”

Ancora una volta l'ombra scura gettata dalle sue parole fece capire alla Contessa che nemmeno Giovanni era facile da mettere di buon umore, quando non lo era per conto suo.

Stando attenta all'ingombro dovuto al pancione, Caterina abbracciò il marito e poi lo baciò, dapprima con dolcezza, poi sempre con maggior convinzione. Anche se non era stata quella la sua prima idea, in breve si trovò a cercare di più.

Il Medici, puntellato contro la scrivania del castellano, ragionò in fretta, mentre la Tigre si faceva sempre più esplicita nel cercarlo, e alla fine, senza badare troppo alle remore che aveva avuto fino a quel momento nei confronti delle cose che richiamavano alla memoria della moglie il suo amato Giacomo, si sottrasse un istante da lei e andò verso la poltrona. Si sedette, il laccio delle brache già snodato dalle mani veloci della donna, e fece sistemare Caterina sopra di sé.

“Un mese...” gli sussurrò la Sforza, indicando con lo sguardo il proprio ventre prominente che stava tra loro: “Un mese e sarai padre...”

“Non sarò troppo incosciente per essere un padre?” scherzò il Medici, baciandole il palmo della mano e ricominciando a sollevarle le gonne.

Istintivamente la Contessa guardò verso la porta, pensando che in effetti era rimasta aperta. Poi pensò a tutte le altre volte in cui non si erano curati di quel genere di dettagli e così, con una risata spense le ultime – finte – ritrosie del marito.

 

Pandolfo, la mattina precedente, dopo l'esecuzione pubblica di Borso da Ferrara, aveva ripreso possesso del suo palazzo.

I veneziani avevano lasciato una gran confusione in casa sua, ma almeno avevano fatto ripiombare Rimini in una sorte di Pax Augustea ottenuta con la forza, ma apparentemente stabile quanto quella costruita con la pazienza delle parole.

Non aveva fatto sciogliere i suoi bagagli, però, perché il giorno dopo sarebbe ripartito, alla volta di Bologna, assieme a cinquecento cavalieri. Doveva discutere con lui di molte cose. Venezia gli aveva chiesto di mediare con i Bentivoglio, essendo imparentato con loro, e Pandolfo voleva agire prima che quell'impiccione di Violante scrivesse al padre per rovinare tutto.

In realtà era abbastanza certo che sua moglie non scrivesse al padre da mesi, se non da anni. Non lo amava molto, così come Giovanni Bentivoglio non aveva mai amato molto lei. Però, se si trattava di mettere i bastoni tra le ruote a lui, forse sua moglie sarebbe passata sopra al proprio astio verso la famiglia d'origine...

“Oh, proprio voi...” fece il Pandolfaccio, quando incrociò il medico di corte, che era appena stato da Violante: “Quanti mesi pensate che si debba ancora aspettare per la mia consorte, prima di provare ad avere un altro figlio?”

Il dottore, un anziano dalle folte ciglia bianche, fece un'espressione stranita e poi rispose: “Ma io credevo che vostra moglie ve l'avesse detto...”

“Cosa?” domandò il Malatesta, sudando freddo e già temendo il peggio, proprio quando Venezia premeva per una maggior solidità dell'alleanza con Bologna.

“Che malgrado abbia perso da poco il figlio che portava in grembo, madonna Violante è già in perfetta salute e pronta a generare. Una forza della natura, ve lo posso assicurare. Credevo che la vostra sposa ve l'avesse subito comunicato...” fece il vecchio, ma finì il discorso in solitudine, perché il Pandolfaccio era già filato via.

“Ci vorranno mesi!” gridò l'uomo, spalancando la porta della camera della moglie: “Così mi avevi detto, no? Mesi! Il dottore è stato chiaro!”

Violante, immobile nel letto, lo fissò con gli occhi spalancati. Sapeva che prima o poi quel vecchio rimbambito del medico che Pandolfo le aveva messo alle coste si sarebbe lasciato scappare la verità, ma non credeva tanto presto.

“Adesso ti faccio vedere io...” ringhiò il Malatesta, iniziando ad armeggiare con il cinturone, facendolo cadere in terra e sfilandosi le brache.

“Fermo!” fece Violante, saltando giù dal letto: “Ti prego! Aspetta!”

Ma il Pandolfaccio era furente e ferito nell'orgoglio. Si sentiva preso in giro e dileggiato. Da una donna, per giunta.

“Venezia vuole un erede e, dovessi anche ucciderti per farlo, io l'avrò!” sbraitò e, dopo averla inseguita per mezza stanza, riuscì a fermarla, bloccandole le braccia dietro la schiena, e si impose su di lei come aveva già fatto troppe altre volte.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 390
*** Carpe diem ***


 

Antonio Landi si passò la mano sulla fronte, trovandola coperta da un velo di sudore. Quel marzo, a Venezia, il clima era tutt'altro che primaverile.

Le barche ormeggiate sbatacchiavano contro il bordo dei canali e la piazza era così umida e fredda da ricordare al membro del Consiglio dei Dieci una landa desolata e spersa di qualche paese lontano.

Stringendosi nella cappa come meglio poteva, infreddolito anche per colpa degli abiti bagnati di sudore, Landi avanzò a passo deciso verso il palazzo del Doge, chiedendosi il perché di una convocazione a quell'ora.

Nella bisaccia aveva ancora gli ultimi soldi che Trevisan gli aveva passato quella mattina in cambio di nuove informazioni. Anche se era danaro del tutto normale, ad Antonio pareva che pesasse il doppio e aveva quasi paura che quegli anonimi ducati potessero apparire a chiunque come un'ammissione di colpa.

Quando varcò la soglia del palazzo, passando con noncuranza accanto alle guardie, da un lato si sentì meglio. Almeno si era tolto dal gelo innaturale che batteva la piazza quasi deserta.

La luce delle torce lo accecò un istante, mentre si allentava il mantello e faceva un paio di profondi respiri per calmarsi.

Non aveva ancora avuto modo, però, di guardarsi in giro, che sentì la voce prepotente del capo delle guardi intimargli di stare fermo. Istintivamente, Landi sollevò le braccia, cominciando all'istante a invocare pietà.

Quando due soldati lo presero, uno da una parte e l'altro dall'altra, Antonio cominciò a pregare sommessamente tra sé. Lo frugarono e trovarono la bisaccia piena di monete. Di per sé non era una prova, ma il modo in cui il Consigliere provò subito a schermirsi fu l'accusa più lampante possibile.

“Portatelo in cella.” decretò Barbarigo, che era arrivato alle spalle delle sue guardie: “Domani verrà processato all'istante per aver divulgato notizie riservate discusse nel Consiglio dei Dieci. Vedete di scoprire chi è esattamente il suo mandante.”

 

Su Forlì era sceso un vento gelido che spazzava via tutto, dalla polvere delle strade ai cappelli dei passanti.

Caterina aveva deciso di uscire dalla rocca quando ormai era quasi sera. Voleva andare da Bernardi, e voleva farlo in un'ora tranquilla.

Sapeva che era da molto, troppo tempo che non gli faceva visita e in un certo senso temeva di vedersi accogliere con freddezza. Tuttavia, ormai era prossima a partorire e mai come in quei giorni si sentiva vulnerabile.

Anche se non aveva mai voluto prendere seriamente in considerazione l'ipotesi, doveva rendersi conto infine che un parto era un grosso rischio, soprattutto alla sua età. Giovanni non le aveva più detto apertamente di essere in ansia, visto anche quello che era successo a sua madre nel darlo alla luce, ma da certi suoi atteggiamenti la moglie aveva ben compreso quanto fosse in apprensione.

Senza volerlo, anche la Tigre aveva cominciato a condividerne alcuni piccoli nervosismi e così si era trovata a pensare a che ne sarebbe stato dei suoi figli, compreso quello che stava per nascere, e di suo marito, se fosse morta.

Aveva un discreto giro di Consiglieri che, ne era certa, avrebbero aiutato Giovanni a venire a capo delle questioni più grosse, ma sapeva anche che ai suoi familiari sarebbero servite persone ancor più fidate. Il Novacula ne era un esempio.

Nel corso degli anni, malgrado certe piccole o grandi incomprensioni, era sempre stato un validissimo alleato della Sforza e un suo fidatissimo confidente.

Quando si trovò davanti alla porta della barberia, la Contessa fece un sospiro ed entrò.

Il barbiere, di spalle, non la vide subito. Stava sbarbando un uomo sulla quarantina ed era totalmente assorto nel suo lavoro.

Convinto che a essere appena entrato fosse un avventore un po' ritardatario, sollevò un momento la mano in cui teneva il rasoio e borbottò: “Un momento e sono da voi.”

Caterina, senza rispondere a quella frettolosa rassicurazione, si mise su una delle sedie che stavano contro la parete, in attesa. Aveva il ventre teso all'inverosimile. Secondo il suo medico, quel bambino doveva essere già molto grande, più di tutti quelli che la donna aveva partorito fino a quel momento.

“È perché è già l'ottavo.” aveva detto il dottore, con fare di ovvietà.

La Leonessa non aveva commentato e aveva solo sperato che, proprio perché era già l'ottavo, tutto filasse liscio come le prime sette volte.

“Ecco qui.” esclamò il Novacula, passando lo straccio sul mento ben rasato del cliente e mettendosi subito in tasca la moneta con cui era stato pagato: “E adesso, prego...” iniziò a dire, ma la voce gli morì in gola quando, nel voltarsi, si rese conto di chi era l'ultimo avventore della giornata.

Il cliente appena sbarbato ringraziò di nuovo e uscì, non senza lanciare uno sguardo incuriosito alla Contessa e al barbiere che, senza dire una parola, si fissavano in silenzio.

“Avete bisogno di qualcosa?” chiese dopo un bel po' Andrea, mettendosi a pulire il taglio della lama contro il suo straccio di cuoio.

La donna si morse il labbro, una mano sulla pancia e lo sguardo evasivo.

“Immagino non vi servano i miei servigi per trovarvi compagnia per la notte.” la punzecchiò il barbiere: “Direi che avete già accanto un uomo che sa far quel che deve.” e indicò con fare malizioso il ventre prominente della sua signora.

Infastidita tanto dal tono, quanto dall'argomento, la Tigre, senza riuscire a evitare di arrossire, ribatté: “Sono qui solo per ringraziarvi per quello che avete sempre fatto per me e...”

“E..?” la incalzò il barbiere, sempre senza guardarla.

“E chiedere se in città va tutto bene.” mentì la Contessa, rimangiandosi subito quello che avrebbe voluto dire.

Il Novacula, dopo aver occhieggiato verso la porta ed essere stato certo che nessuno sarebbe entrato a breve, si sedette laddove poco prima stava l'ultimo cliente e fissò la Sforza: “Volete sapere se c'è qualcuno che ronza attorno a vostro marito? Attorno al padre di vostro figlio?”

Solo in quel momento la Tigre comprese la vera radice di tutto quell'astio. Non era tanto il lungo periodo che aveva lasciato passare dalla sua ultima visita. Non solo quello, almeno.

“Ve l'avrei detto, ma...” cominciò a dire la Tigre, alludendo alla propria gravidanza.

“Ma non ne avete trovato il tempo, tra una festa e una battuta di caccia. Posso immaginare.” fece il Novacula, piccato.

Caterina non riuscì a trovare nulla da dire in propria discolpa, perciò si mise semplicemente in attesa.

“Io sentivo le voci sul figlio che portavate in grembo, e basta. Se voleste davvero che io difenda la vostra immagine pubblica, certe cose dovreste dirmele. Fino a un paio di anni fa, me l'avreste detto, come avete fatto quando aspettavate Bernardino. Non avere una conferma da voi è stato...” Bernardi strinse i denti, incrociando le braccia sul petto.

Anche cercando di sforzare la memoria, la Contessa non riusciva a ricordare un altro momento in cui l'avesse visto tanto furente. Il suo viso, di norma disteso in un'espressione bonaria, a tratti curiosa, al massimo stupita, adesso era contratta in una smorfia di rabbia.

“Tutti mi parlavano convinti che io ne sapessi di più.” proseguì il Novacula, nervoso: “Mi chiedevano, anzi, mi chiedono ancora, quando nascerà, se è figlio concepito fuori dal matrimonio o meno, se è vero che è di quel maledetto fiorentino...”

“Attento a come parlate.” lo riprese la donna, senza particolare enfasi.

Andrea fece un cenno di impazienza e poi aggiunse: “Ve lo concedo, vi siete scelta un uomo ricco, e anche di bell'aspetto.”

Caterina cominciò a scuotere la testa, per dire che si potevano anche evitare certi discorsi, ma il Novacula travisò e così insistette.

“Qualche volta è venuto da me a farsi sbarbare.” disse il barbiere, valutando tra sé come in effetti fosse da un po' che non lo si vedeva alla barberia: “Vedo tante donne di Forlì allungare l'occhio verso di lui, quando entra ed esce di qui. Mi sembrano molto interessate a questo forestiero...”

“Forse le altre lo guardano, ma per lui esisto solo io.” precisò la Leonessa, mentre un sorriso involontario le faceva capolino sulle labbra: “Lui le altre non le vede nemmeno.”

Bernardi fu tentato di fare qualche commento caustico, ma poi la serenità con cui la Sforza aveva parlato lo fece desistere.

Con un sospiro plateale, si rimise in piedi e concluse: “Mia signora... Per me è venuta l'ora di chiudere bottega, ormai è sera. Se non avete altro da dirmi...”

Anche Caterina lasciò la sua sedia e, un po' sconfortata per non essere riuscita nel suo intento iniziale, allargò le braccia e disse: “Volevo solo farvi sapere che vi considero un amico prezioso e che mi spiace, se vi siete in qualche modo sentito messo in secondo piano.”

“Prima mi chiedevate spesso consiglio, ma si vede che ora avete consiglieri migliori di me.” fece il Novacula, cercando di non lasciare trasparire di nuovo l'irrazionale gelosia che gli inacidiva la voce.

“Giovanni è mio marito.” fece notare la Contessa, senza accennare ad avvicinarsi all'uscita.

“Lo era anche il Barone Feo, eppure quando c'era lui, era da me che correvate per un consiglio o per due chiacchiere.” buttò lì il barbiere, senza riuscire a trattenersi.

“Giovanni è un uomo molto diverso da Giacomo.” ribatté Caterina.

Il Novacula la guardò per un lungo istante. Era invecchiata, da quando si erano conosciuti. Non solo per via dei capelli bianchi o dei lineamenti un po' cambiati del viso. I suoi occhi erano diversi.

Era stata la morte del Feo a renderli così. Già prima avevano una luce particolare, ma da quando il Barone era stato assassinato, la luce e le ombre che li animavano si erano fatte molto più accentuate.

“Intendete dire che messer Medici è un uomo migliore del Barone Feo.” la corresse Andrea, sicuro di non sbagliare.

Forse era proprio per quello che si sentiva molto più geloso del Medici di quanto non fosse mai stato del Feo. Finché l'uomo della Contessa era un inetto, capace solo a farsi guardare per la sua bellezza, Bernardi poteva almeno tenersi la prerogativa di essere l'interlocutore prediletto dalla sua signora.

Arrivato il fiorentino, per lui non c'era stato più posto.

La Tigre, però, a quell'affermazione pesante non ribatté. Fece solo un mezzo sorriso triste e poi, con un'alzata di spalle, andò finalmente alla porta.

“Se non vi infastidisce troppo – soggiunse, appena prima di uscire – tornerò a trovarvi.”

“Siete libera di farlo, se vi aggrada.” rispose prontamente il barbiere, sperando in tutta sincerità che la Contessa lo facesse davvero.

 

Benché la figlia del papa fosse stata sistemata nella stanza più riparata e isolata del convento, le sue urla risuonavano senza tregua in ogni dove a San Sisto.

Suor Girolama Pichi, che aveva espressamente voluto che le sue consorelle rimanessero in un'altra ala dell'edificio in preghiera, si aggirava terrorizzata appena fuori dalla porta, indecisa se entrare o meno ad assistere la partoriente.

Le grida strozzate della giovane Borja, le sue invocazioni che scivolavano di continuo tra il sacro e il profano, tra la lingua della sua terra e quella di Roma, stavano rimescolando le viscere della suora come avrebbe potuto fare una tempesta in mare aperto.

Suor Girolama era una donna rigida, dura. C'erano poche cose che la scomponevano e l'idea del parto era una di queste.

Tuttavia, all'ennesimo grido disperato della ragazza, la badessa strinse le mani ossute l'una nell'altra e, raddrizzando il mento, si decise a entrare.

La posta in palio, in fondo, era alta, da ambo le parti. Da un lato, infatti, aveva promesso a Lucrecia di starle vicina, di pregare per lei e di aiutarla come poteva. Dall'altro, se per caso la giovane fosse morta, il papa avrebbe di certo voluto spiegazioni. E dunque, se non fosse stata presente, come avrebbe potuto suor Girolama rendere conto al Santo Padre di quanto accaduto?

Chiudendosi subito la porta alle spalle, la badessa si avvicinò, dapprima titubante e poi con decisione al letto della partoriente.

Lucrecia era in un bagno di sudore, svestita e contratta, il viso arrossato e un'espressione di dolore e paura a deformarle il bellissimo viso. Stringeva il lenzuolo con una mano e con l'altra tormentava quella di una delle assistenti della levatrice.

Quando vide la badessa, sgranò gli occhi e provò a parlarle, senonché una nuova contrazione la scosse con violenza, togliendole le parole e ridandole un grido disarticolato e ancestrale.

Prendendo il rosario dalla tascona dell'abito, suor Girolama si inginocchi accanto al letto e, mentre la levatrice dava i suoi ordini alla giovane, la badessa cominciò a pregare.

Dopo qualche minuto, però, non sapeva nemmeno più lei per cosa. Di certo il papa sarebbe stato mille volte più contento se il bambino fosse morto e Lucrecia fosse sopravvissuta. Quella, per lui, sarebbe stata la soluzione ottimale.

Forse anche per Cesare.

Un giorno, senza che nessuno se ne avvedesse, Pantasilea, la dama prediletta dalla Borja, era sparita dal convento e di lei non si era saputo più nulla. Si era pensato, all'inizio, che fosse fuggita con Pedro Calderon. Poi il povero Perotto era stato ripescato gonfio e bluastro dal Tevere e così si era stati certi che nelle acque fredde del fiume dovesse esserci almeno un altro cadavere.

Forse il corpo era rimasto impigliato nel fondale, forse era arrivato al mare, forse galleggiava da qualche parte vicino alla costa o forse era stato mangiato dai pesci. Poco importava. Anche in assenza delle spoglie su cui piangere, tutti erano certi che Pantasilea avesse fatto la medesima fine di Calderon.

Lucrecia non aveva ma chiesto nulla sulla scomparsa della sua amica. La badessa non aveva ancora capito, però, se non ne parlasse perché già al corrente della sua reale sorte o perché troppo atterrita al pensiero di quel che forse le era capitato.

Di certo, almeno così avevano detto le consorelle che erano presenti quando le era stata data la notizia della morte di Perotto, la ragazza non si era scomposta nel sentire dell'omicidio del suo amante.

“Era come se se lo aspettasse.” aveva detto una delle suore: “Come se non le stessimo dicendo nulla di nuovo.”

Pur contro ogni logica cristiana, nel pensare agli occhi di brace di Cesare Borja, suor Girolama Pichi si trovò a pregare con tutta se stessa che il piccolo morisse. Che la madre si salvasse, per carità, ma che quella piccola testimonianza vivente della sciocchezza di una ragazza si spegnesse così come era stato concepito: per un capriccio del fato.

“Un bellissimo maschietto!” esclamò la levatrice, controllando il piccolo, mentre armeggiava ancora con il cordone ombelicale: “Robusto e in salute!”

Come a darle ragione, dopo essere stato staccato dalla madre, il piccolo cominciò a piangere, con un tono irruente e deciso, quasi a prendersi gioco della badessa, che ancora sperava di vederlo soffocare per qualche misterioso motivo.

Lucrecia scoppiò a piangere. Se di gioia, sollievo o paura, nessuno dei presenti lo capì.

Quando dopo un po' le misero il piccolo tra le braccia, una delle assistenti della levatrice le chiese se avesse già deciso come chiamarlo.

La giovane Borja guardò il viso roseo del bambino, ne annusò il profumo e poi con un soffio scherzoso, da ragazzina quale era, gli spettinò i pochi capelli.

“Lo voglio chiamare Giovanni. Juan.” disse, con un filo di voce.

La badessa, ancora inginocchiata in preghiera, si fece il segno della croce. Quel nome, ne era certa, avrebbe fatto sparlare più di qualunque altra cosa. E avrebbe anche fatto saltare i nervi a più di un uomo di Chiesa.

 

Il finale di marzo stava stringendo Forlì in un freddo ancora dicembrino. Caterina quel giorno si era affaticata indicibilmente.

Nemmeno quando aveva in pancia Livio, malgrado la guerra e tutto il resto, aveva patito così tanto una gravidanza. Da un lato si era convinta che i suoi trentacinque anni non fossero certo d'aiuto, dall'altro era sicura che stessero pesando anche i mesi sconsiderati che aveva passato dopo la morte di Giacomo.

Il sonno perso e mai recuperato, le droghe con cui si era stordita e la quantità eccessiva di vino dovevano in qualche modo averla indebolita e adesso il suo corpo le stava chiedendo il conto.

In più si stavano aggiungendo problemi politici di ogni sorta. Si vociferava che la Francia fosse pronta a un nuovo attacco all'Italia, questa volta probabilmente partendo da Milano. Il Moro non riusciva a mettere insieme le idee e a conciliare le varie anime del suo governo e quindi la sua distanza dall'Impero e la sua apparente incapacità di mediare coi francesi lo stavano portando velocemente a essere la prima vittima designata di un'eventuale seconda discesa di Carlo VIII.

Napoli stava ancora navigando in acque torbide. Il nuovo re cercava con tutte le sue forze di riorganizzare lo Stato, ma era chiaro che non sarebbe mai stato pronto a schierarsi in tempo, se i francesi avessero attaccato entro l'estate.

Anche se a Milano Isabella d'Aragona si faceva vedere sempre più spesso, rafforzando in qualche modo l'immagine di Napoli anche al nord, al sud il re arrancava.

Venezia e Firenze continuavano a punzecchiarsi e l'immobilismo in cui stavano incarcerando anche lo Stato della Sforza stava facendo innervosire Caterina non poco. Avrebbe quasi preferito un assedio, piuttosto che quell'incertezza.

Ad aggravare la situazione, escludendo la probabile carestia che si avvicinava per colpa del clima funesto, era giunta a corte la notizia della morte del Cardinale Paolo Fregoso, uno dei pochi porporati che guardava ancora alla Francia con grande diffidenza. Si diceva che stesse per convincere il papa a intimare a Carlo VIII di non mettere piede in Italia, ma visto che nessuno avrebbe raccolto la sua eredità, quella richiesta di certo sarebbe caduta nel vuoto.

La Tigre era tentata di scrivere a sua sorella Chiara, per domandarle se per caso suo marito avesse intenzione di continuare sulle orme del padre oppure no. Sapeva che Chiara e Fregosino erano a Roma, per assistere ai funerali, dunque non avrebbe avuto problemi a far recapitare loro una missiva.

Tuttavia, Caterina se ne rese conto nel momento stesso in cui provò a buttar giù due righe, non aveva alcuna intenzione di riprendere contatti con Chiara.

Era ormai sera e la Contessa stava ancora vagando per la rocca, più che altro per ragionare in solitudine sulla sua situazione. A un certo punto il mal di schiena, che l'aveva tormentata fin dal primo mattino, la costrinse a sedersi un po' su una delle panche che stavano vicino alla parete.

Assorta, nella penombra, la donna si trovò presto a pensare anche ad altro e la sua mente si perse per un po' in ricordi e rivalutazioni del passato.

Mentre era così presa da se stessa, dei passi ruppero il silenzio quasi perfetto, smosso solo dal crepitare pacifico delle torce a muro, e così Caterina sollevò lo sguardo.

Vide Ottaviano che avanzava a grandi passi, le mani dietro la schiena e il capo chino. Non l'aveva vista. Si accorse di lei solo quando le fu a meno di un paio di metri.

“Madre.” la salutò, fermandosi istintivamente.

Per non dover intessere con il primogenito alcun tipo di discorso, né profondo né superficiale, la Leonessa si rimise in piedi e lo salutò con un cenno del capo, accennando ad andarsene.

Nel fare quei gesti, rispondendo inconsciamente a un movimento del piccolo che portava in grembo, si accarezzò un momento il pancione e sentì un sorriso sfuggirle sulle labbra.

Con gli occhi corse subito a Ottaviano, che la stava fissando con un'espressione strana. Il giovane distolse lo sguardo, ma restò fermo dov'era.

Era alto, di corporatura slanciata, malgrado non avesse muscoli, né portamento. Aveva un po' di pancia, i vestiti, per quanto di ottima foggia, erano trascurati e sul suo viso c'era la barba di un paio di giorni. Perfino i capelli, di solito curatissimi, avevano qualcosa di negletto, quella sera.

Per la prima volta, nel vedere i suoi occhi bassi e il modo nervoso in cui si stringeva una mano nell'altra, Caterina provò pena per suo figlio.

Tuttavia, appena il ragazzo schiuse le labbra e disse: “Era proprio necessario fare un figlio con quell'uomo?” la Sforza sentì la pena svanire, sostituita di nuovo da un odio profondo, che affondava le radici nell'immagine nitida e imperitura di Girolamo Riario, che riviveva da quasi diciannove anni nel figlio Ottaviano.

“Non credo che siano affari tuoi.” ribatté lei, dandogli le spalle e andando verso la sua camera.

Non restò in ascolto per vedere se il suo primogenito avesse o meno ripreso a camminare, ma quando arrivò in stanza e trovò Giovanni già steso a letto, intento a leggere, sentì un'immensa tristezza salirle nel petto.

Il Medici fu sul punto di chiederle come mai fosse così di cattivo umore, dato che sul suo volto si poteva leggere alla perfezione il suo smarrimento e la cupezza dei suoi pensieri, ma lasciò perdere.

Continuando a leggere per conto proprio qualche novella di Boccaccio, controllò solo con la coda dell'occhio la moglie che si cambiava per la notte, si metteva la sua crema e sceglieva un libro di poesie, prima di coricarsi accanto a lui.

Lessero, spalla contro spalla, per almeno un paio d'ore. Caterina era ancora presa dai versi latini che stava sfogliando, tenendo una mano aperta sul pancione, così teso che per comodità la donna teneva sollevata la veste da camera, che altrimenti l'avrebbe stretta troppo.

Dopo un po', mentre girava pagina, la Tigre si accorse che l'attenzione del marito non era più rivolta al Decameron, ma alla mano che lei teneva appoggiata sul ventre rigonfio.

“A che pensi?” gli chiese, chiudendo il volumetto che stava leggendo e voltandosi appena verso di lui.

Sul viso di Giovanni c'erano delle ombre strane. Era concentrato, ma pareva che nessuno dei pensieri che gli stessero attraversando la testa fosse bello.

“A calci e pugni.” sussurrò lui, senza levare gli occhi chiari dalla mano della moglie.

La Contessa aveva già intuito a cosa si riferisse, ma non voleva credere che il fiorentino volesse sollevare quella questione a quell'ora, così domandò: “A calci e pugni cosa?”

“Quel ragazzo che invochi tutte le notti quando hai gli incubi – spiegò il Medici, con voce bassa e un po' roca – l'hai ucciso a calci e pugni, vero?”

“Sì.” confermò Caterina, capendo di aver indovinato.

Avevano già parlato di quella cosa, ma evidentemente il Popolano non riusciva a smettere di pensarci, in quel momento. Forse, nel pensare a lei come madre, gli erano tornati in mente i mille motivi per cui avere un figlio con lei potesse apparire un colossale errore.

“E ne hai uccisi altri nello stesso modo.” fece l'uomo.

Non era una domanda, ma una semplice affermazione. Il tono lapidario che aveva usato ferì nel profondo la Sforza che, però, a onor del vero non poté smentirlo.

Quasi avesse paura di scottarsi, il fiorentino allungò le dita verso quelle della moglie e le sfiorò appena. Le trovò lisce e soffici, tremendamente delicate, tanto da farlo rabbrividire, al pensiero di quello che erano state capaci di fare.

“Forse è un po' tardi, per farti venire certi ripensamenti.” disse la donna, con un certo astio, ritirando di scatto la mano, sottraendola ai tocchi leggeri del marito: “Sapevi quello che aveva fatto anche prima. Non avresti dovuto accettare di sposarmi, se...”

Le parole della Contessa vennero tacitate all'istante da un bacio. Dopo qualche istante, il Medici si scostò un po' da lei e la guardò a lungo in viso.

La Tigre ne era quasi spaventata. Era vero che suo marito a tratti aveva dei momenti in cui si chiudeva in se stesso, diventando difficile da comprendere, ma dal litigio che avevano avuto al quartiere militare, questi momenti erano divenuti più frequenti.

“Non ho detto che non mi sta bene. È vero, sapevo bene quello che avevi fatto. E ti ho voluta lo stesso.” assicurò Giovanni.

“Spero che cresca con il tuo carattere.” disse la Leonessa.

Il fiorentino comprese che la sua donna stava parlando del figlio che sarebbe nato a breve e così fece un piccolo sorriso, scuotendo piano la testa e scompigliandosi un po' i riccioli, come quando era in difficoltà: “Lui crescerà con te. Tu hai un carattere molto forte: prenderà da te.”

“Crescerà con entrambi.” lo corresse Caterina, che non sopportava di sentire il marito parlare a quel modo.

“Sia come sia, il carattere forte l'hai tu, quindi prenderà da te.” tagliò corto il Popolano.

“Forte quasi quanto il tuo accento.” scherzò la donna, tentando disperatamente di portare il discorso su un piano più leggero: “Quello lo prenderà da te.”

“E come potrà mai prendere l'accento di Firenze, vivendo qui in mezzo ai romagnoli e a qualche milanese?” chiese Giovanni, il cui viso si stava lentamente rasserenando.

“Glielo insegnerai tu.” disse con ovvietà la Tigre.

Il Medici fece un profondo sospirò e preferì non indugiare oltre. Sapeva che, più ne avessero parlato, più si sarebbero depressi e così fece del suo meglio per portare la moglie su un'altra strada.

Ricominciò a baciarla e poi, con qualche frase sussurrata all'orecchio, le ribadì il fatto che secondo lui il figlio che aspettavano sarebbe stato simile a lei, almeno nel carattere.

Senza opporre resistenze né cercare di continuare quel discorso spinoso a scapito dei baci, la donna seguì le intenzioni del marito e lasciò che i loro corpi dicessero quello che le loro parole faticavano a esprimere.

Con Giovanni che l'abbracciava, standole alle spalle, sfiorandole il collo con le labbra e cercandola con voracità, Caterina si disse che tutto quello che avevano era quel momento. Ciò che sarebbe accaduto dopo, nessuno lo poteva sapere. Aveva avuto ragione il Magnifico, quando ripreso a modo suo il vecchio detto latino. Si doveva cogliere l'attimo, e l'urgenza con cui il Medici la stava prendendo, ne era l'esempio migliore.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 391
*** La prova del fuoco ***


Francesco Gonzaga gettava alla rinfusa le sue cose nel bagaglio leggero che avrebbe portato con sé.

Trevisan lo aveva rassicurato, dicendo che Landi non aveva fatto i loro nomi, nemmeno quando si era visto minacciato di morte e che ormai, visto che era stato impiccato dopo un processo sommario, non avrebbe più potuto tradirli.

Il Marchese di Mantova, però, non si sentiva sicuro a restare a Venezia e così aveva subito predisposto per una partenza immediata.

Avrebbe voluto più di ogni cosa tornarsene a casa, da sua moglie, ma temeva un'accoglienza troppo fredda. Dopo le notti insonni che aveva passato, non voleva affrontare Isabella. Non con quell'ennesimo fallimento a pesargli sulle spalle, almeno.

Così aveva deciso di fare prima una puntata a Ferrara, dal suocero. Non gli era mai piaciuto molto, Ercole Este, con la sua rigidità e la sua taccagneria, ma in quel momento non vedeva a chi altro rivolgersi sia per placare sua moglie, sia per cercare un modo di ritornare a galla.

I problemi economici a cui stava per andare incontro per colpa del mancato rinnovo con il Doge, presto lo avrebbero messo in ridicolo, oltre che in difficoltà.

Così aveva dato ordine che da Mantova partissero, nell'arco di un giorno, trecento famigli che gli facessero da seguito alla corte del suocero. Ercole non doveva capire quanto fosse in pericolo la sua stabilità economica.

Senza contare che i soldi ci sarebbero anche stati, se Isabella non li avesse monopolizzati per i suoi folli progetti di abbellimento e arricchimento culturale della corte...

Con un sospiro abbattuto, Francesco buttò anche l'ultimo camicione nel baule e poi lo chiuse con uno scatto. Si passò una mano sulla barba ispida, tenuta lunga da quando era stato a Brescia. Si era convinto che a quel modo, mascherando l'asimmetria del suo volto, le donne avrebbero fatto meno fatica a immaginarlo bello.

Mentre faceva questa valutazione, si trovò a pensare che sarebbe stato meglio rimettersi in ordine e sbarbarsi, una volta di ritorno a Mantova. Non doveva provocare Isabella in alcun modo, nemmeno con un'accortezza come quella. Sveglia com'era, avrebbe capito subito il motivo di un simile cambiamento.

 

“Si tratta di una condotta da poco – stava spiegando Ottaviano Manfredi, passandosi una mano tra i lunghi capelli biondi – ma venticinque lance, per ricominciare, non sono male.”

Lorenzo Medici lo guardò di sotto in su. Non gli piaceva la sua pronuncia. Gli ricordava troppo la Romagna. Anche se nel tempo passato in Toscana, l'esule faentino aveva perso un po' di accento, il suo modo di esprimersi riportava alla mente del Popolano la sorte di suo fratello e la donna che Giovanni aveva malauguratamente sposato.

“Mi fa piacere che la Repubblica possa contare su un soldato come voi. Ma adesso, perdonatemi, ho da fare...” cercò di svicolare il fiorentino, passando accanto al Manfredi.

Ottaviano, reagendo d'impulso come faceva sempre, lo agguantò per la manica, inducendolo tanto a fermarsi, quanto a guardarlo sconcertato.

Erano nell'ingresso del palazzo della Signoria, un luogo ben diverso dalle osterie in cui il Manfredi spendeva le notti, eppure quel giovane arrogante pareva non cogliere la differenza.

“Mi ricordo.” disse Ottaviano, guardandolo dritto negli occhi.

Lorenzo non capì, così aggrottò la fronte e incurvò le labbra, interrogativo.

“Quando cercavo asilo e voi non me lo avete concesso. Me lo ricordo molto bene.” spiegò il faentino, gonfiando il petto.

Il Popolano vide con la coda dell'occhio un paio di suoi concittadini entrare a palazzo e concedergli un freddo saluto con un cenno del capo. Ricambiò, poi tornò a concentrarsi sullo straniero. Con uno strattone si liberò la manica dalla sua presa e poi sollevò il mento, quasi con sfida.

“A parti invertite, non credo che voi avreste usato a me o a mio fratello la gentilezza di ospitarci, o mi sbaglio?” chiese il fiorentino, gelido.

Ottaviano guardò per un lungo momento il volto dell'uomo che aveva davanti. Aveva appena trentacinque anni o giù di lì, eppure pareva già un vecchio. Provò pena per la sua fronte solcata da rughe di preoccupazione e per la linea severa delle sue labbra.

“Vi avrei ospitato solo se foste stati disposti a venire con me all'osteria!” rise Manfredi, cambiando improvvisamente atteggiamento.

Lorenzo prese quella battuta coma una sorta di congedo così, ben felice di potersi sottrarre a quella conversazione, chinò appena il capo e salutò: “State bene, Manfredi.”

Il faentino lo guardò andare via, prima di voltarsi per andare negli uffici della Signoria per concludere gli accordi circa la sua condotta.

Anche se erano già lontani, fece in tempo a sentire il Popolano borbottare: “Romagnoli... Pazzi e assassini.”

 

“Ridolfi ci ha già scritto per dire quanti soldati possono partire da Imola al vostro ordine.” disse Cardella, passando la lettera alla Tigre: “Scegliendo tra i migliori, ovviamente, come avete richiesto espressamente.”

Caterina ringraziò il cancelliere con un cenno del capo e controllò quello che Simone aveva scritto.

Si stava dimostrando un Governatore molto attento e capace e la natura tranquilla della città di Imola gli aveva permesso di intraprendere le proprie incombenze senza dover badare a eventuali malcontenti popolari.

Aprile era appena cominciato e la Sforza attendeva con ansia il momento del parto. Quella volta non ce la faceva proprio più. Si stancava subito, aveva costantemente mal di schiena e mal di gambe. Il bambino, poi, era di grandi dimensioni e quando provava a muoversi dentro di lei – non stava fermo nemmeno ora che la sua stazza lo impediva nelle sue giravolte – per Caterina era un vero e proprio tormento.

Anche quella riunione straordinaria tenuta con solo alcuni suoi fedelissimi rischiava di essere troncata di netto per via della sua insofferenza.

A peggiorare la situazione, da un paio di giorni Giovanni era stato colto di nuovo dalla malattia della pietra. Nulla di troppo preoccupante, secondo il medico, anche se di certo i dolori colici non erano un piacere.

“Non è detto che sia segno di una recrudescenza della gotta – aveva detto il dottore, la notte in cui il fiorentino era stato male e la Contessa, spaventata, gli aveva chiesto numi – può essere che sia dovuto al cambio di stagione... Ormai siamo a un principio di primavera, gli umori corporali si smuovono e...”

“Cambio di stagione..!” aveva sbuffato la donna, tenendosi la pancia con una mano e osservando di sottecchi il marito che si agitava nel letto tenendosi un fianco: “Fa ancora un freddo boia... Sembra dicembre, altro che principio di primavera...”

Passata comunque la paura del primo momento, il Medici aveva convinto Caterina a non restare al suo capezzale per tutto il giorno e la Leonessa, dopo un po', aveva accettato e si era concentrata di più sugli affari di Stato.

Dopo un paio di riunioni del Consiglio, pur vergognandosi un po' per quello che aveva deciso di fare, aveva preso in mano la situazione, determinata a rompere gli indugi che l'influenza diplomatica del marito le aveva messo in corpo fino a quel momento.

“Non sarà rischioso lanciare questo ultimatum a Firenze?” chiese Luffo Numai, che aveva appena finito di rileggere la missiva ufficiale che la sua signora voleva inviare all'attenzione del Gonfaloniere di Giustizia.

In sostanza, la Tigre comunicava alla Signoria una decisione irrevocabile, almeno da parte sua: o accettavano la condotta per Ottaviano, alle precise condizioni da lei specificate, oppure Imola e Forlì si sarebbero rivolte altrove, offrendo i propri servigi ad altre fazioni.

“Rischioso?” chiese la Sforza, sollevando un sopracciglio: “Rischioso è aspettare. Sono mesi che attendiamo che scoppi questa dannata guerra. È come quando è sceso in Italia re Carlo...”

Le ultime parole sprofondarono tutti i presenti nei ricordi. Se i Capitani stavano tornando con la mente ai giorni turbolenti in cui l'esercito era stato sempre all'erta, i Consiglieri rimembravano l'incertezza politica e l'ansia nell'avere i francesi ospiti in città, anche se per poche ore.

La Contessa, invece, nel ricordare il tragico periodo che aveva portato il suo Stato nel centro dello scacchiere politico italiano, rendendola ago della bilancia e vera iniziatrice degli scontri, non riuscì a fare altro che rivedersi davanti Giacomo, risentendo le sue parole balbettate, le sue incertezze e rivivendo il profondo smarrimento che aveva provato nel saperlo capace di tradirla...

Caterina chiuse un momento gli occhi, con forza, poi, battendo un pugno sul bracciolo della poltrona che era stata di suo marito, esclamò: “Gli daremo tempo fino a fine aprile, per decidere, esattamente come ho scritto. Se per maggio Ottaviano non avrà la condotta, allora ci rivolgeremo a Milano. O a Venezia.”

Quell'ultima affermazione indusse gli uomini nello studiolo a guardarsi l'un l'altro, tesi. Cambiare fronte a quel modo avrebbe comportato molte cose, prima tra tutte l'accelerazione delle ultime pratiche matrimoniali della giovane Bianca Riario. Luffo Numai si schiarì la voce. Lui, più di altri, sapeva quanto quella cosa sarebbe costata alla sua signora.

“Ma vostro marito...” cominciò a dire Cesare Feo, seduto alla scrivania.

“Mio marito non ha potere decisionale, qui.” specificò la Sforza, ben felice, a conti fatti, di non essere incorsa negli stessi errori in cui era incappata con Giacomo.

Non dare alcuna carica ufficiale a Giovanni le avrebbe permesso fino alla fine di decidere in prima persona cosa fare e con chi allearsi. Se anche solo gli avesse concesso un piccolo titolo, il rischio di vedersi di nuovo prevaricare sarebbe stato tangibile.

Anche se il Medici era un uomo molto diverso dal suo predecessore, nel vivere sempre in mezzo agli uomini la Tigre aveva capito che il potere era un pericolo, una specie di droga, capace di trasformare in belve feroci anche gli agnellini più mansueti.

“Come dite voi.” concesse il castellano: “Ma potrebbero esserci attriti, se...”

“Non fasciamoci la testa prima di rompercela.” intervenne Mongardini che, pur non essendo un falco in politica e diplomazia, si fidava ciecamente della Contessa: “Prima vediamo che ci dice Firenze, e poi se ne parlerà.”

“Appunto.” convenne Caterina, con uno sbuffo: “Adesso spedite quella missiva e nel frattempo continuate a preparare l'esercito. Se Firenze dovesse accettare, con mio figlio dovrà partire uno squadrone più che preparato, se non vogliamo fare una figuraccia. E se Firenze non dovesse accettare, ci servirà comunque un ottimo esercito per non farci schiacciare dal primo assalto...”

Quando la riunione si sciolse, la Leonessa andò subito nella stanza che condivideva con il marito.

Giovanni stava molto meglio. Era steso a letto, in abiti da camera, il viso finalmente disteso e gli occhi concentrati sulle pagine di un libro.

Senza dire una parola, la Sforza gli si mise in fianco, appoggiandogli la testa sulla spalle e la mano sul petto.

Il fiorentino chiuse il volume che stava leggendo e la guardò un po'. Non sapeva che avesse, ma era certo che qualcosa la preoccupasse più del solito.

Non fece domande, però. Ormai da molto tempo aveva capito che era meglio aspettare che fosse lei a dire cosa l'angustiasse.

Infatti, dopo qualche momento, rompendo il silenzio immobile della stanza immersa nella pace di quel pomeriggio gelido d'aprile, Caterina sospirò e disse: “Ho scritto alla Signoria. Ho detto che hanno fino a fine aprile per decidersi sulla condotta di Ottaviano. Ho detto che o accettano le mie condizioni, o non se ne fa nulla.”

“E farai davvero così?” chiese Giovanni, mentre già immaginava come suo fratello avrebbe preso quel mezzo colpo di testa.

Mesi di attenzioni diplomatiche rischiavano di andare persi per un'unica lettera. Semiramide, con tutti i mezzi sotterfugi che aveva messo in piedi per convincere Lorenzo a propugnare la condotta del Riario, di certo non l'avrebbe presa bene...

“Sì.” confermò la donna, stringendosi appena di più al marito.

Il Popolano annuì in silenzio, poi domandò: “Quindi se Firenze non dovesse accettare ci schiereremo con Venezia, contro la mia città?”

Caterina non rispose, ma il modo in cui si aggrappò ancora di più a lui gli fece capire che aveva indovinato.

“Hai fatto bene.” disse Giovanni, sorprendendo non poco la moglie che, per qualche istante, si era aspettata di vederlo andare su tutte le furie: “A volte bisogna fare come fai tu.”

“Cioè?” chiese la donna, mettendosi seduta e fissando il marito.

Il viso del Medici era pallido, provato dalla recente acuzie di coliche renali. Anche se aveva espulso i calcoli senza troppi problemi, la febbre e il dolore lo avevano provato molto. Mentre faceva quella valutazione tra sé, quasi dimentica del discorso che stavano facendo, Caterina allungo una mano e gli accarezzò la fronte, spostando qualche ricciolo castano.

Il Popolano apprezzò quel gesto, ma andò avanti per la sua strada: “Agire d'impulso e mostrare gli artigli. La diplomazia, a volte, fa solo perdere tempo e non porta nemmeno a casa il risultato.”

“Allora approvi la mia decisione?” chiese la Tigre, cercando gli occhi chiari del marito con i suoi.

L'uomo deglutì un paio di volte e poi asserì: “Sì. Io sono con te fino alla fine.”

“Anche se ciò volesse dire trovarti contro la tua Firenze?” chiese la Sforza, non volendo in realtà sapere la risposta.

Giovanni ci pensò, per un paio di minuti che alla moglie parvero secoli, e alla fine soffiò: “Anche se ciò volesse dire trovarmi contro Firenze.”

Il peso della sua affermazione colpì molto la Leonessa che, il cuore che batteva all'impazzata, si riversò sul marito, per dargli un profondo bacio.

Il pancione, però, la impedì nei movimenti in modo tanto goffo che entrambi scoppiarono a ridere, stemperando in parte la tensione di quel momento.

“Lo sai che quando arriverà la guerra, restare accanto a me significa restare a vivere in una rocca, come un soldato, e quasi sicuramente trovarsi in qualche battaglia che potrebbe portarci anche alla fine...” sussurrò la Contessa, rimettendosi accanto a lui, le dita di una mano intrecciate a quelle già un po' rovinate del Popolano.

“Anche in tempo di pace viviamo in una rocca come i soldati.” soppesò Giovanni, con leggerezza e con un sorriso: “E poi, io da bambino, quando vivevo con mio padre e mio fratello in campagna, ero molto rustico, sai? Mi piace, in fondo, questa vita... È stata Firenze, ad affinarmi un po'. Ma stare accanto a te, mi sta facendo tornare com'ero all'inizio...”

“Ed è un bene o un male?” chiese la donna.

“Quando ero piccolo ero felice, malgrado tutto.” soffiò il Medici, le labbra carnose che si sollevavano in un sorriso pacato: “Quindi direi che è un bene.”

 

Bartolomeo sospirò, guardando la mappa stesa davanti a sé, sul tavolino da campo. Il suo sgabello era scomodo, ma si trovava molto meglio lì che nella casa dei Baglioni.

Appena aveva portato a termine la schifosa farsa delle nozze, aveva subito messo in chiaro il fatto che la sua unione con la loro famiglia avesse na connotazione molto più politica e militare che non certo sentimentale.

Calcando la mano sulle condizioni che la sua amata Bartolomea, a suo tempo, aveva fatto accettare a Giampaolo, Bartolomeo era riuscito a farsi dare i soldati necessari per riconquistare Montecchio e per assediare Altobello da Canale, che si era asserragliato coi suoi in una rocca che nulla aveva potuto contro la furia di d'Alviano.

Poter tornare a combattere, lo aveva fatto tornare a respirare. Mentre era sul campo, intento solo a pensare a restare in vita e a uccidere gli altri, Bartolomeo aveva potuto dimenticare tutto il resto.

Adesso, però, la questione si faceva seria. Stava aspettando il cognato, che aveva accettato di andare al suo padiglione quella sera, per discutere di una cosa importante.

Anche se aveva ripromesso di lasciare gli Orsini al loro destino, in realtà non riusciva a dimenticare quella che era stata la sua unica famiglia per anni. E nemmeno loro, malgrado la sua partenza improvvisa e le sue seconde nozze, erano riusciti a dimenticarsi di lui, anche se forse solo per convenienza.

I Colonna avevano ripreso a infastidire gli Orsini, forse anche per colpa dell'instabilità creatasi a Roma dopo il divorzio di Lucrecia Borja e Giovanni Sforza. Bartolomeo voleva combattere al loro fianco. Per farlo, però, voleva essere certo che Baglioni fosse d'accordo.

“Mio bravo cognato!” esclamò Giampaolo, entrando nella tenda a braccia spalancate: “Allora, perché mi avete fatto venire fino a qui? Credevo che sareste tornato a Perugia per godervi ancora un po' la vostra bella mogliettina...”

Disgustato da quelle parole, a maggior ragione perché uscite dalla bocca di Baglioni, Bartolomeo indicò la mappa e disse: “Gli Orsini mi pagheranno bene, se combatterò per loro contro i Colonna, e questo potrebbe andare a vantaggio anche della vostra famiglia. A voi sta bene?”

Giampaolo fece qualche domanda, per capire meglio. Da un lato non gli piaceva l'idea che quel nuovo cognato già si allontanasse da Perugia per combattere con quelli che gli erano stati parenti fino al giorno prima. Tuttavia, malgrado la sua poca eloquenza, l'Alviano gli illustrò un piano che andava solo a vantaggio dei Baglioni e così alla fine dovette accettare.

“Ma sia chiaro – sottolineò Giampaolo, prima di lasciare il padiglione – voi adesso siete mio cognato. Non siete più il cognato di Virginio Orsini. Anzi, del defunto Virginio Orsini.”

 

“Io sono pronto a mandare i miei frati nel fuoco!” gridò Girolamo Savonarola, che stava predicando in San Marco, in modo tale da venire incontro al volere della Signoria, che lo aveva bandito dal Duomo: “Nel fuoco! Per questa mia verità! Quello che predico!”

I presenti, assiepati all'inverosimile, trattennero il fiato. Alcuni si misero in ginocchio a pregare, altri iniziarono a inneggiare al domenicano.

Appena qualche giorno prima di quel 6 aprile, Savonarola era stato pubblicamente sfidato ad affrontare la prova del fuoco.

Girolamo ci aveva pensato a lungo e alla fine aveva ben pensato, sfruttando il popolo bue che ancora lo seguiva, di estendere questa sfida a tutti i domenicani del suo convento, facendo credere così di essere ancor più certo della propria attendibilità. Predicando a quel modo, si era detto, nessuno lo avrebbe accusato di volersi tirare indietro per paura, anzi.

“Tutti i miei frati!” continuò a gridare, aggrappato al pulpito, le guance tanto scavate da farlo sembrare uno scheletro: “E schiere e schiere di fanciulli e di donne e di secolari! Tutti nel fuoco per difendere questa verità! Che la fede non teme la fiamma!”

Mentre un boato raccoglieva le sue parole, Savonarola rincarò: “Chi è pronto ad affrontare la prova del fuoco per me, lo dica adesso!”

Come un'unica voce, tutta la folla che invadeva San Marco gridò in risposta a quell'appello. C'era chi si offriva in prima persona, chi sgomitava per farsi notare, chi ancora offriva, oltre a se stesso, i propri figli e familiari.

“Domani!” sbraitò Girolamo, sentendo qualche goccia di sudore freddo sulle tempie: “In piazza dei Signori! Domani affronteremo la verità!”

 

Giovanni si rigirò nel letto, in dormiveglia. Lui e la moglie non si erano coricati da molto. Avevano mangiato abbastanza presto, poi si erano ritirati perché Caterina non aveva voglia di intrattenersi coi figli nella sala delle letture.

Erano saliti in camera, avevano letto un po' e poi, senza averlo davvero programmato, da un bacio erano andati oltre e si erano amati come capitava quasi ogni sera. Dopo, assonnati e stanchi, avevano preso sonno e, fino a quel momento, nessuno dei due si era ancora risvegliato.

Il Medici, il viso affondato nel cuscino, sentì vagamente la moglie muoversi accanto a lui. Non molto lucido, perché ancora addormentato, pensò confusamente che stesse avendo uno dei suoi soliti incubi.

Stava per risprofondare nel sonno sordo che segue una lunga giornata, quando sentì la voce della moglie dire qualcosa con tono strozzato.

Il tempo di aprire gli occhi e cercare di orientarsi e il Popolano si rese conto che nel letto c'era qualcosa di umido che prima non c'era. Guardò Caterina e nel buio della camera – non totale solo grazie alle fiamme che ancora ardevano nel camino – la vide con il viso contratto in un'espressione di dolore che passò quasi subito.

“Che succede?” chiese l'uomo, mettendosi seduto.

“Mi si sono rotte le acque...” disse piano la Sforza, una mano sul ventre, mentre il respiro si faceva di nuovo irregolare e una nuova contrazione la faceva gemere di dolore: “Vai a chiamare la levatrice e il medico...”

Giovanni deglutì, improvvisamente del tutto sveglio e teso come la corda di un arco. Schizzò fuori dal letto e corse alla porta.

“Mettiti qualcosa!” lo riprese la moglie.

Il Medici si rese conto solo in quel momento di essere ancora completamente nudo. Afferrò le brache dall'inginocchiatoio a cui le aveva appoggiate un paio d'ore prima e le infilò.

Con addosso solo quelle, corse fuori dalla stanza e andò subito a cercare un servo. Quando lo trovò, lo afferrò per le braccia e gli ordinò di correre a chiamare la levatrice.

Dopodiché, la corsa che si faceva complicata per colpa delle sue gambe, il fiorentino arrivò alla porta del medico di corte.

Bussò più volte e quando finalmente l'anziano arrivò ad aprire, in abiti da camera, Giovanni esclamò: “Per Dio, venite! Mia moglie sta per partorire!”

Il dottore lo guardò un istante, gli occhi ancora cisposi di sonno, l'espressione un po' interrogativa che indugiava sul vestiario scarno del fiorentino. Appena colse il senso delle sue parole, però, li strabuzzò, di colpo vigile e attento e annuì frenetico.

Tornò un momento in stanza e ne uscì con la sua borsa: “Presto, portatemi da lei!”

Svegliato dal trambusto, anche Cesare Feo si affacciò dalla sua stanza e guardò verso il Medici, che stava scortando il dottore in fondo al corridoio.

“Che succede?” chiese, aggrottando la fronte nel vedere la corsetta incerta del vecchio medico e quella claudicante dell'ambasciatore, e pensando che fosse una scena quasi comica: parevano due sciancati intenti a fare una gara di lentezza.

“Sto per diventare padre!” esclamò, esaltato, il Medici e di colpo, il lampo entusiasta che gli illuminò il viso, fece cambiare del tutto l'impressione del castellano.

Non vedeva più due sciancati che si confrontavano in una gara inutile, ma un vecchio medico così attaccato alla sua signora da correre, malgrado l'età, e un uomo innamorato che se ne fregava perfino della sua malattia, per quanto era felice.

Ritorna all'indice


Capitolo 392
*** Che c'è di più dolce del miele? Che c'è di più forte del leone? ***


Giovanni camminava avanti e indietro, senza nemmeno avvertire il solito fastidio alle gambe. Era così agitato che non riusciva nemmeno a pensare.

Oltre alle brache che aveva frettolosamente recuperato prima di uscire dalla stanza per cercare medico e levatrice, portava un giubbetto del castellano Feo. Gli stava largo, ma era meglio di niente, con il freddo che faceva quella sera.

In pochi minuti mezza rocca si era svegliata e la notizia che la Contessa stava per partorire aveva fatto il giro di tutta Ravaldino. Le balie avevano provato a tenere i figli minori della Tigre lontani dalla stanza della madre, ma senza successo.

Fuori dalla porta, sotto la luce tremula delle torce a muro, oltre al Medici, c'era ormai una nutrita schiera di uomini, tra soldati e Capitani, il castellano e tutti i figli della Sforza, Cesare compreso.

Bianca, seduta su una delle panche di pietra, batteva nervosamente un tacco a terra, guardando di continuo verso la camera della madre. Non si sentiva quasi alcun suono, oltre alle parole della levatrice. La ragazza ricordava altri parti della madre e ricordava anche le urla. Si chiedeva come mai quella volta non si sentissero.

Vicino a lei, Bernardino e Galeazzo, che per nessun motivo al mondo avevano voluto tornare a dormire, si distraevano a modo loro sfidandosi nel riconoscere le posizioni del tiro di spada.

Sforzino, un po' imbronciato per l'apprensione – legata più a quella dei fratelli che non a una sua reale coscienza del pericolo – stava in un angolo, vicino a Cesare che, in abiti da prete, era immobile come una statua di sale, gli occhi vitrei e un rosario in mano.

Ottaviano era l'unico che sembrava scocciato, più che in ansia. Passava di continuo il peso da un piede all'altro e di quando in quando sbuffava. Aveva ancora addosso gli abiti del giorno e i suoi riccioli inanellati ricadevano un po' scompigliati a coprirgli parte del volto.

In realtà, malgrado il distacco che cercava di mostrare, il suo cuore non aveva smesso di accelerare nemmeno per un istante, da quando aveva saputo che sua madre stava per partorire. Malgrado tutto, malgrado tutto il male che le aveva fatto e che lei aveva fatto a lui, non avrebbe sopportato di perderla, tanto meno per un motivo del genere.

Però, una parte piccola, ma prepotente, della sua anima, si diceva che se il bambino fosse morto non sarebbe stato un dramma. Quel figlio sarebbe nato quasi lo stesso giorno in cui era nato lui. Lo avrebbe sostituito in tutto e per tutto. Ottaviano sapeva già che per sua madre era il figlio del Medici il suo vero erede. A quel modo, lui non sarebbero davvero contato più nulla per lei.

“La vuoi piantare?” sibilò a un certo punto Bianca, appena coperta dal vociare degli uomini che si chiedevano cosa stesse succedendo nella camera.

Il Riario maggiore la guardò e smise di altalenare da un piede all'altro. Per un istante, nell'incrociare lo sguardo della sorella, Ottaviano capì quanto anche lei fosse in pensiero, ma subito dopo fece una smorfia e soffiò, spazientito.

“Se solo si sbrigasse...” borbottò.

“Avevi impegni migliori?” chiese la ragazza, mordendosi la lingua per evitare di aggiungere cose più spiacevoli.

“Non sono affari tuoi.” ribatté con astio il fratello.

Giovanni, poco lontano da loro, non sentì nemmeno cosa si stavano dicendo. Più l'attesa si faceva lunga – non che in realtà fosse passato molto tempo, da quando la levatrice aveva preso in mano la situazione – più la sua mente lo metteva davanti a scenari tragici.

Non voleva farlo, ma continuava a correre con il pensiero a sua madre. Non l'aveva mai potuta conoscere e non avrebbe sopportato di sapere anche suo figlio orfano. Caterina era una donna forte, ma le fatalità non guardano in faccia a nulla.

Vedendo il fiorentino pallido e teso, Cesare Feo si staccò un momento dal gruppo di militari che stavano parlottando e lo raggiunse. Gli posò una mano sulla spalla e fece un sospiro.

“Andrà tutto bene.” lo rassicurò: “La Contessa è una tigre, voi lo sapete meglio di me.”

Il Medici annuì, apparentemente un po' più calmo, ma quando la porta della camera si spalancò all'improvviso, l'irruenza con cui scansò il castellano la disse lunga sull'ansia che aveva ancora in corpo.

“Stanno bene, tutti e due.” annunciò la levatrice, le mani ancora sporche di sangue: “La Contessa chiede di voi.” aggiunse, indicando Giovanni.

Con la sua corsa claudicante, il Popolano volò subito in camera, mentre i presenti si abbandonavano a qualche motto di soddisfazione per la lieta notizia.

Il fiorentino, appena gli venne chiusa la porta alle spalle, si fermò un momento e guardò la scena che aveva davanti. Sua moglie, coperta fino al seno, stringeva a sé un bambino appena nato. Madre e figlio si guardavano in silenzio, creando una specie di aura impalpabile che nemmeno il vociare della levatrice e della sua assistente riuscivano a scalfire.

Il dottore era in un angolo, le maniche del camicione tirate su fino al gomito e un'espressione stanca, ma soddisfatta in volto.

Quando Caterina sollevò finalmente gli occhi dal suo piccolo, sorrise e con un brevissimo cenno del capo invitò il marito ad avvicinarsi.

Giovanni sentiva le gambe molli e le mani tremare un po'. Mosse qualche passo incerto e quando la Contessa chiese a tutti di lasciarli soli qualche minuto, l'uomo si fermò proprio.

Appena il medico, la levatrice e la ragazza che l'aiutava furono usciti, la Tigre disse: “Avanti, vieni a conoscere tuo figlio.”

“È un maschio..?” sussurrò il Popolano, con il petto tanto squassato dalla corsa del suo cuore da sentirsi quasi mancare.

“Sì, è un maschio, come ti avevo detto io.” confermò la Tigre.

Finalmente il fiorentino parve farsi coraggio e arrivò fino al letto. Adesso che era più vicino, sentiva l'odore ferrigno del sangue e poteva vedere il viso pallido e affaticato della moglie. Per un vago istante si chiese se tutto andasse davvero bene. Poi, però, prima che potesse chiederlo apertamente, i suoi occhi chiari vennero attratti dal fagottino rosa, coperto un po' da un telo chiaro, che la Sforza teneva appoggiato sopra il petto.

Con il respiro spezzato, Giovanni guardò il bambino: “Ommioddio, quanto è piccolo...” bisbigliò, tanto provato da quel momento da doversi sedere anche lui sul letto per non sentire le ginocchia cedere.

Guardando gli occhietti ancora spaesati e schiacciati del neonato, allungò con lentezza una mano e sfiorò con la punta di indice e medio la fronte del figlio, coperta da qualche rado ciuffo di capelli. Non curandosi della lacrima di commozione che gli scendeva sulla guancia, l'uomo gli accarezzò anche la guancia piena e l'orecchio. Quando scese lungo il bracciotto, e arrivò fino alla mano, restò incantato nel vedere quanto fossero piccole e perfette le sue dita.

La Leonessa osservava la scena in silenzio, guardando il contrasto tra la mano minuscola del bambino, così rosea e armoniosa, con quella del Medici, più grande e un po' rovinata.

Con delicatezza, il fiorentino passò il polpastrello dell'indice sul palmo della mano del figlio e il piccolo, facendo un'espressione concentrata, gliela strinse un secondo, prima di fare un piccolo verso.

“Guardalo... Così piccolo ed è già un tigrotto...” disse Giovanni, letteralmente rapito dal figlio.

Caterina sorrise, così contenta di vedere il marito felice da riuscire quasi a dimenticarsi perfino il dolore che ancora le premeva sull'addome: “No, lui è già un leone.” lo corresse.

Quelle parole riempirono il Medici di orgoglio. Fin da quando aveva saputo che sua moglie era incinta, non aveva visto l'ora di conoscere suo figlio e ora finalmente poteva stringerselo tra le braccia e imparare a conoscerlo.

“Ti somiglia.” disse piano la donna, sorridendo.

Giovanni guardò il figlio e, per quanto in effetti vedesse una certa somiglianza con se stesso, si trovò a dover ammettere una verità che, in fondo, non gli dispiaceva affatto: “Credo che assomigli molto più a te che non a me.”

“Tienilo.” fece la Tigre, indicando il piccolo con un cenno del capo, senza voler andare avanti nei confronti per timore di andare a toccare qualche tasto dolente: “Prova a tenerlo in braccio.”

Deglutendo, un po' teso, il Popolano accolse il figlio che la moglie gli porgeva. Si fece dire come tenerlo e poi, dopo averlo preso saldamente, si mise in piedi e lo cullò un po'.

“È tranquillo...” notò il fiorentino, che ricordava i nipoti appena nati e i loro pianti disperati.

“Speriamo lo resti. Quando era dentro di me, era una furia. Si vede che adesso che ti ha conosciuto si sente più al sicuro.” rise piano la donna, per poi cambiare del tutto tono: “Giovanni...”

“Sì?” chiese lui, guardandola interrogativo, visto che il modo con cui l'aveva chiamato gli pareva troppo mesto per quel momento.

“Lo dobbiamo chiamare Ludovico.” disse la Contessa, tutto d'un fiato.

Negli ultimi giorni, a tratti, si erano messi a parlare di come chiamare il bambino, special modo se fosse stato maschio. I fatti dell'ultimo periodo avevano fatto propendere entrambi a scegliere un nome che potesse essere utile anche politicamente.

Sperando di ottenere i favori pontifici facendo sposare Ottaviano a Lucrecia Borja e confidando nella condotta fiorentina, restavano Venezia e Milano. La Tigre non voleva legarsi apertamente a nessuno dei due, ma aveva lasciato intendere che dare al figlio un nome chiaramente sforzesco avrebbe almeno fatto credere a Roma e Firenze – e anche a Venezia – che in ogni caso il Moro non li avrebbe lasciati soli. Era fumo negli occhi, ma era un modo come un altro di fare strategia.

“Sì.” confermò Giovanni, che in effetti riusciva a vedere gli eventuali vantaggi di quella scelta: “Lo chiameremo Ludovico. E poi non suona male: Ludovico dei Medici.”

“Adesso vai a scrivere a tuo fratello. Digli che sei padre. Non lasciare che lo scopra per caso. È una cosa importante.” concluse Caterina, interrompendo il discorso abbastanza bruscamente, con un sospiro che per la prima volta da che il marito era rientrato in stanza lasciava intendere quanto fosse stremata: “E scrivi anche a Ridolfi. Scommetto che non aspetta altro.”

Il Medici annuì e poi, con una dolcezza che scaldò il cuore della Sforza, rimise il piccolo tra le sue braccia. Le diede un bacio sulle labbra e poi ne diede uno sulla fronte al figlio.

Prima di uscire, si voltò ancora un momento e le sussurrò: “Ti amo, Caterina.”

Appena fuori dalla camera, permise alla levatrice e alla sua assistente di tornare dentro. La solerzia con cui lo fecero, lo fece corrucciare.

Il dottore, nel frattempo, doveva aver detto ai presenti che il nato era un maschio e in salute e aveva congedato pressoché tutti.

Restavano ancora i figli della Contessa, tranne Sforzino e Cesare, che si erano accontentati di sapere che tutto era andato per il meglio.

“Posso parlarvi un momento?” chiese il medico, guardando il fiorentino.

Capendo che non era il caso di stare ad ascoltare quello che doveva essere un discorso delicato, Bianca invitò Bernardino e Galeazzo a seguirla per tornare a dormire.

“Come si chiama?” chiese Bernardino, prima che la sorella potesse frenarlo.

Giovanni, per quanto un po' preoccupato per il tono usato dal dottore, si voltò verso il bambino e gli sorrise: “Si chiama Ludovico.”

Soddisfatto dalla risposta, Bernardino si accodò pacificamente a Bianca. Restava solo Ottaviano.

Fissava il Medici di sottecchi, difficile dire se la sua espressione fosse di rabbia o di sconforto.

Resasi conto della situazione, Bianca tornò sui suoi passi e, prendendo per il braccio il fratello che il giorno seguente avrebbe compiuto diciannove anni, gli sibilò: “Avanti, muoviti. Adesso puoi andartene al bordello. È questo che avevi intenzione di fare, no? E allora cammina!”

Ottaviano si lasciò trascinare via, senza trovare la forza di dire quello che gli passava per la mente e che forse non sarebbe riuscito a esprimere nemmeno provandoci. Era sollevato nel sapere che sua madre era salva e in un certo senso gli dispiaceva. Aveva un groviglio di confuse emozioni che gli si agitava nelle viscere da non sapere nemmeno lui in cosa credere.

Appena i figli della Contessa furono fuori dalla portata della voce del dottore, questi disse: “Il parto non è stato facile. È vero che è stato veloce, ma il bambino è molto grande e vostra moglie non è più una ragazza. Ha perso molto sangue, molto più di quello che avrebbe dovuto normalmente. Non ci sono stati grossi problemi, ma non vi nascondo che abbiamo bloccato l'emorragia per pura fortuna.”

“Ma è in pericolo?” chiese il Popolano, cercando di sondare meglio il tono del vecchio.

Questi sospirò e poi scosse il capo: “No, ma deve stare calma, almeno per qualche giorno.”

“Non vedo dove sia il problema.” fece Giovanni, con un sospiro di sollievo, stringendosi nella giacca del castellano, che gli stava larghissima.

“E si che voi conoscete vostra moglie!” sbottò il medico.

Sorpreso da quelle parole, il fiorentino sollevò le spalle e aprì un po' le braccia: “Ha appena partorito, immagino che anche lei vorrà starsene calma...”

“Sono più le volte che a un giorno dal parto l'ho vista montare in sella e andare a caccia di quelle in cui l'ho trovata stesa a letto!” esclamò il dottore: “Vi prego, fatele capire che deve riguardarsi, questa volta. Sono passati già otto anni dall'ultima volta che ha partorito. Deve capire che non è più quella di prima.”

Il Popolano prese fiato e poi annuì: “A me darà retta.”

“Me lo auguro.” convenne il medico.

Giovanni stava per tornare alla porta, in modo da rientrare in camera, quando il dottore lo fermò di nuovo, questa volta più riluttante: “Ci sarebbe un'altra cosa, sapete...”

Il Medici lo guardò un momento, confuso dall'espressione indecifrabile che l'uomo aveva in viso.

“Fossi in voi, almeno in questi giorni, cercherei di evitare di giacere con vostra moglie. Datele il tempo di riprendersi.” disse il medico, guardando altrove.

“Io da lei non ho mai chiesto nulla che lei stessa non mi abbia voluto concedere di sua spontanea volontà.” ribatté, un po' offeso il fiorentino.

“Mi state fraintendendo.” si schermì il dottore, alzando le mani: “Dico solo che... Insomma, già ritengo rischioso il vostro comportamento passato, soprattutto così a ridosso del parto...”

“Ma cosa...” iniziò a dire il Medici, punto sul vivo.

“Le voci circolano e ammetterete che voi e vostra moglie vi curate poco di non...” lo interruppe il medico, salvo poi sbuffare e decretare: “Fate quello che vi pare, ma cercate di farle capire che è stato un caso, se tutto è andato per il meglio.”

Giovanni annuì appena e poi, ricordandosi di quello che la moglie gli aveva detto, si recò nello studiolo del castellano per scrivere al fratello e a Ridolfi. Con Simone fu semplice. Gli mandò a dire che il bambino era nato e che stava bene e che sarebbe stato contento di farglielo conoscere. Nella missiva per Lorenzo, invece, il Medici si trovò in difficoltà. Ne uscirono poche stringate righe, molto formali, in cui si dava informazione della nascita del piccolo e poi si insisteva di nuovo sull'importanza di rafforzare i legami tra Firenze e Forlì.

Appena chiuse le lettere e le consegnò a un servo affinché facesse subito partire una staffetta per Imola e una per Firenze, sentendosi desideroso di rivedere subito tanto sua moglie quanto suo figlio, il Popolano tornò subito verso la sua camera da letto.

Attese con pazienza che le donne finissero il loro lavoro e aiutassero la Contessa a indossare una vestaglia. Una volta cambiate le lenzuola e sistemato Ludovico, l'aria nella stanza parve farsi improvvisamente calma.

Ormai era notte inoltrata e il silenzio era tornato nella rocca. Nel camino scoppiettava il fuoco e il neonato accennava una specie di pianto.

“Ha fame.” spiegò la levatrice, intercettando lo sguardo preoccupato del fiorentino: “Se volete la porto dalla balia che...”

“Voglio provare ad allattarlo io.” la bloccò la Tigre.

Si fece restituire subito il piccolo e poi chiese alle donne di andare pure.

“Se avrò bisogno – aggiunse – sarò la prima a chiamarvi.”

Fece mettere il marito accanto a sé e poi, con attenzione, slacciò la camicia da notte e offrì il seno al bambino. Quasi all'istante, il piccolo si attaccò e cominciò a mangiare. Il Medici guardava senza riuscire a trovare le parole. Ogni movimento, anche il più piccolo, che faceva Ludovico gli sembrava frutto di un miracolo.

Dopo qualche minuto, il neonato era già stremato e così Caterina pregò il marito di metterlo nella culla, che era stata sistemata accanto al letto dalla previdente levatrice.

Giovanni, che di bambini un po' si intendeva, avendo preso sempre parte attiva alla crescita dei suoi nipoti, si perse per almeno una mezz'ora a sistemarlo e vezzeggiarlo, salvo poi lasciarlo finalmente dormire.

Stremato per la quantità infinita di emozioni provate quella sera, il Popolano alla fine si rimise accanto alla moglie.

“Tanto si sveglierà tra poco per mangiare di nuovo...” sussurrò la Tigre, con un mezzo sospiro.

“Sicura che non vuoi affidarlo alla nutrice?” chiese il Medici, che, in realtà, era molto più felice di potersi tenere in stanza il figlio in quelle prime ore.

Caterina strinse la mano del marito nella sua e assicurò: “Almeno questo figlio voglio sentirlo davvero mio.”

L'uomo deglutì, restituendo la stretta alla moglie e poi, prima che potesse dire qualcosa, fu di nuovo la Sforza a parlare.

Avvicinandosi un po' a lui, sfiorandogli la spalla con il viso, aveva sentito un odore diverso sui suoi vestiti e aveva fatto mente locale, capendo poi che la giacca che indossava il fiorentino non era di sua proprietà: “Di chi è questo giubbone?” gli chiese.

Giovanni trattenne una mezza risata: “Del castellano. Me l'ha prestata perché temeva di vedermi morire di freddo. È stato gentile.”

Caterina annuì piano e poi, prima che il Medici potesse anche solo abbozzare il discorso che il dottore gli aveva fatto poco prima, sperando, vista la momentanea debolezza della moglie, di far più breccia, con un altro respiro profondo, si assopì.

Il Popolano restò qualche minuto immobile, ascoltandola respirare. Senza riuscire a trattenersi, si rimise in piedi e tornò alla culla. Si sporse un po', per vedere il piccolo volto del figlio, che in quella luce fioca si vedeva a stento. Dormiva placido e silenzioso. Caterina non lo aveva fatto fasciare in modo stretto e il piccolo ne sembrava felice, con le bracciotte piene sollevate accanto alla testa, sfuggite da quel blando bendaggio.

In fondo, si disse Giovanni, era già un piccolo selvaggio come sua madre. E trovava che fosse la cosa più bella del mondo.

Orgoglioso come mai in vita sua, alla fine, vinto dai dolori alle gambe che, passata la frenesia del momento, erano tornati a martellarlo, tornò a letto.

 

Quel 7 aprile Firenze era in completo fermento. In piazza dei Signori era stato preparato un palchetto lungo cinquanta braccia e largo dieci, rifinito su ogni lato da un piccolo muretto di mattoni crudi. Nel mezzo era stata messa della ghiaia e dei calcinacci in modo tale da impedire alle fiamme di arrivare alla legna, posizionata sulle sponde, rovinando la struttura.

In mezzo alle cataste di legna che sarebbero state bruciate, era stato lasciato un piccolo corridoio, lambito solo dalle punte delle scope e dei bastoni che spuntavano ai lati e che avrebbero reso la traversata dell'ardito volontario molto più complessa. Il passaggio, come se non bastasse, era stato cosparso d'olio e acqua ardente.

Alle cinque di pomeriggio, sotto un cielo livido e dal profumo già di sera inoltrata, in piazza arrivarono, come da accordi, prima i francescani, che si sistemarono subito nella Loggia dei Signori, dal lato a loro destinato, e poi i domenicani, che si erano sfidati alla prova del fuoco.

Per i frati di San Marco, sarebbe stato Domenico da Pescia ad affrontare le fiamme, mentre per quelli di San Francesco il candidato era frate Giuliano dei Rondinegli dell'Osservanza.

Frate Domenico portava un enorme crocifisso in mano e, appena dietro di lui, si profilò Girolamo Savonarola che portava un'ostia consacrata ben in vista tra le dita.

Proprio in corteo dietro il capo dei domenicani c'era la maggior parte del pubblico. Brandivano torce e lumi di ogni tipo e inneggiavano a Dio, recitando salmi in continuazione.

Una volta che parte dei sostenitori di Savonarola furono nella Loggia, tennero una Messa. Il popolo, che attendeva con ansia lo spettacolo, assistette con una certa insofferenza a quella cerimonia, tuttavia, la voglia e la curiosità di vedere lo scontro fece sì che nessuno lasciasse la piazza.

Quando giunse l'agognato momento, i francescani pretesero che frate Domenico da Pescia si spogliasse, cavandosi perfino le brache più intime, temendo che i suoi abiti fossero cosparsi di un qualche unguento magico che lo preservasse dal fuoco. Il domenicano, dopo aver ricevuto il permesso da Savonarola, che gli porse l'ostia da tenere in mano, si spogliò nella fredda aria d'aprile senza fare una piega e si mise in attesa.

I francescani a quel punto chiesero che Domenico non portasse con sé l'ostia tra le fiamme.

Quella richiesta accese subito gli animi, contrapponendo chi diceva che il Corpo di Cristo avrebbe conferito l'immunità al frate e chi diceva che il frate sarebbe bruciato, facendo bruciare anche il Corpo di Cristo, macchiando Firenze di una colpa gravissima.

Senza che il popolo capisse bene che stesse accadendo, i portavoce dell'una e dell'altra parte continuavano a sparire nel palazzo della Signoria, per andare a discutere con il Gonfaloniere di Giustizia su quel dettaglio.

La diatriba durò così a lungo che alla fine, mostrandosi oltraggiati per l'ostinazione dei domenicani, i francescani lasciarono la Loggia.

Dopo lunghi attimi di confusione, Savonarola scosse piano il capo e disse ai suoi di seguirlo. Veder sfilare via anche i domenicani precipitò i presenti nell'incertezza.

“Vederlo scappare così di certo non aiuterà la sua causa.” commentò a denti stretti Machiavelli, che era rimasto in disparte, non lontano dalla Loggia, per vedere meglio lo spettacolo.

“Che avreste fatto al suo posto?” chiese Lorenzo Medici, che gli era stato alle spalle tutto il tempo, senza che Niccolò se ne avvedesse.

Il funzionario si voltò verso di lui, seguì il suo sguardo che stava rincorrendo Savonarola che andava via, e poi, con un sorriso ossequioso, rispose vago: “Non saprei proprio.”

Il Popolano fece un'espressione strana, come a dire che non credeva alle parole di Machiavelli, e poi, facendo un cenno a un gruppetto di suoi sostenitori, che erano rimasti più indietro, si strinse le spalle nel mantello e se ne andò.

Il fuoco che Niccolò aveva visto negli occhi di Lorenzo Medici mentre fissava il domenicano non gli lasciavano sperare nulla di buono. Il frate aveva commesso un passo falso, impuntandosi a quel modo coi francescani. Anche i Piagnoni più ferventi erano rimasti sconcertati dalla sua pretesa di far affrontare a don Domenico la prova del fuoco con l'ostia in mano...

Assecondando la fiumana di gente che, delusa, tornava nelle proprie case, Machiavelli si sistemò meglio il cappello in testa, coprendo il più possibile i suoi ricci ispidi, e cominciò a pensare a chi avrebbe vinto quella volta: il fanatismo dei domenicani o la sicurezza dei Medici?

Ritorna all'indice


Capitolo 393
*** Nihil necesse est, undique enim ad inferos tantundem viae est ***


La sera dell'8 aprile, la Domenica delle Palme, il giorno dopo la mancata prova del fuoco, gli uomini e le donne di Firenze che erano in Santa Maria del Fiore per ascoltare le parole della predica, videro la loro apparente pace turbata da un improvviso vociare.

Tra loro, a macchia di leopardo, si erano messi dei Compagnacci e questi, uno dopo l'altro e con sempre maggior audacia e aggressività, cominciarono a gridare e dare spallate alle donne sedute sulle panche che avevano sotto tiro.

“Andatevene con Dio, Piagnonacci!” ululava uno.

“Piagnoni infami!” face eco un altro.

Spaventate per quello che stava succedendo, le donne prese di mira si alzarono tutte, una dopo l'altra, dalle loro sedute e, in cerca di protezione, non capendo fino a che punto i Compagnacci si sarebbero spinti, cercarono protezione presso gli altri uomini presenti nella chiesa.

Capendo che tutto poteva degenerare da un momento all'altro, i fortunati che erano vicino al portone sgusciarono fuori e cominciarono a correre, scappando a gambe levate.

Mentre il clima si surriscaldava sempre di più, i Compagnacci cominciarono a individuare tra la folla i sostenitori più noti e accaniti di Savonarola e, tirate fuori armi e bastoni da sotto i mantelli, cominciarono a inseguirli.

Questi, assecondati dalla folla di fedeli che si scostava al loro passaggio per permettere loro la fuga, lasciarono in fretta la chiesa e si riversarono verso via del Cocomero. I più lenti venivano presi dagli assalitori e picchiati a mani nude fino a stramortirli e, quando provavano a ribellarsi, venivano passati a fil di spada.

Nel giro di nemmeno un'ora, in tutta la città scoppiò una sorta di guerra civile, che vedeva contrapporsi i savonaroliani e i Compagnacci, senza esclusione di colpi o di sotterfugi.

Siccome, però, i Piagnoni erano stati colti alla sprovvista, le sorti del conflitto voltarono rapidamente in favore dei loro oppositori che, rapidi come un fulmine estivo, cominciarono a riversarsi verso San Marco gridando: “Ai frati! Ai frati! A San Marco!”

Come stregati dalla forza di queste urla, tutti i fiorentini, anche quelli che fino a quel momento non avevano preso in alcun modo parte ai tafferugli, bambini compresi, si accodarono, brandendo armi di fortuna e sassi.

I molti che erano in San Marco, chiuse le porte, si videro negare ogni via di fuga perché la folla inferocita stava prendendo a sassate ogni possibile sortita. Solo pochissimi astuti riuscirono a guadagnare la salvezza scappando dalla sagrestia, di nascosto.

Dopo un po', mentre ancora i colpi dei sassi contro il portone di San Marco rimbombavano nella fredda aria serale, dal Palazzo della Signoria arrivò un bando ufficiale.

“Chiunque piglierà frate Girolamo Savonarola, avrà mille ducati!” lesse a pieni polmoni il portavoce della Signoria.

Questa notizia infervorò ancora di più il popolo, che, come se il frate fosse di certo in San Marco, prese a colpire con maggior forza il legno già logoro della porta.

Erano ormai le dieci di sera quando, contro ogni aspettativa della folla, si capì che Savonarola non era nel suo convento. Molta parte della popolazione era sviata in piazza, in cerca di notizie più sicure.

Ad arringare i presenti arrivarono alcuni uomini a cavallo, dei Compagnacci, che iniziarono a gridare: “Alla casa di Francesco Valori! A sacco! A sacco!”

Come un gregge di pecore furiose, tutti quanti seguirono senza esitazione quelli che avevano inneggiato al saccheggio della dimora del Gonfaloniere di Giustizia e, in pochi minuti, arrivarono a destinazione e diedero fuoco alla porta d'ingresso. Una volta sfondato quell'ultima protezione, i più volenterosi e i più ferventi, entrarono nel palazzo e portarono via tutto quello che trovarono.

Si imbatterono nella moglie del Gonfaloniere e nelle sue figlie, e nelle di loro balie. La rabbia di Firenze si abbatté su di loro con una crudeltà inaudita e in pochi minuti furono tutte morte.

Nel frattempo, Valori, che era tra quelli rinchiusi a San Marco, ne uscì senza che nessuno degli altri Piagnoni se ne avvedesse.

Attraversò l'orto e arrivò alle mura della città. Stava per riuscire a fuggire, contento di aver salvato la pelle, anche se si sarebbe trovato fuori da Firenze senza soldi e senza amicizie, ma due contadini di passaggio lo videro e lo riconobbero.

Questi, convinti che vi fosse anche su di lui una taglia, come sulla testa di Savonarola, lo portarono di peso al suo palazzo e da lì lo affidarono ai Compagnacci che lo portarono al Palazzo della Signoria.

Lungo la strada, però, vicino a San Procolo, mentre Valori, ormai senza forze, seguiva i suoi carcerieri muto e sordo a ogni insulto che gli veniva gridato dai fiorentini, uno dei ribelli si spostò dal bordo della strada, raggiungendo il Gonfaloniere di Giustizia.

Prima che qualcuno potesse fermarlo, calò la roncola che portava in mano sulla testa di Valori per tre volte. Il cranio si spaccò sotto la lama e Francesco cadde morto in una pozza di sangue che si allargava sempre di più sotto il suo corpo.

La notte di follia in cui era caduta Firenze durò ancora molte ore. Venne messa a sacco la casa di Andrea Cambini, una casa della via Larga, appartenente a un poveraccio che, spaventato dai tumulti, aveva gettato delle tegole in testa ai Compagnacci. A San Marco scoppiò una vera e propria guerriglia, e non servì molto tempo prima che qualche facoltoso portasse addirittura tre passavolanti in via Larga in via del Cocomero, provocando morti e feriti in gran numero.

Alle sei del mattino, mentre il sole timidamente tingeva il cielo di un rosa pallido e tenero, la porta di San Marco e quella del chiostro vennero date alle fiamme. In chiesa si combatté, come su un campo di battaglia, ma, nonostante la durezza dell'assalto, ancora i frati del convento gridavano che non avrebbero mai consegnato Savonarola.

Ci volle un po' e alla fine si trovò un punto di incontro e i Compagnacci promisero di tenere in vita il frate, se fosse stato consegnato alla Signoria.

Alle sette, sotto un cielo livido e silenzioso, passando davanti a una folla ancora riarsa dall'odio, ma incredibilmente composta e immobile, capace solo di urlare ingiurie, frate Domenico e frate Silvestro scortarono Savonarola al palazzo.

Solo nella piazza, dove s'erano radunati i più coraggiosi, qualcuno andò contro al predicatore, tirandogli calci nelle gambe e sbeffeggiandolo: “Va là! Tristo!”

Appena davanti al palazzo, sotto lo sguardo ammonitore e pesto del frate, che occhieggiava verso il pubblico, facendo vibrare in aria il grande naso adunco, le guardie gli misero i ferri alle caviglie e ai polsi, stringendo molto più del necessario, senza esimersi dal riempirlo di improperi e ingiurie, calcando il più possibile la mano e lasciandosi andare a volgarità di ogni tipo.

 

Simone aspettava paziente al portone d'ingresso della rocca di Ravaldino. Gli sembrava impossibile che le guardie non lo riconoscessero, ma era così felice che non aveva alcuna intenzione di lasciare che un simile dettaglio lo facesse arrabbiare.

Aveva chiesto della Contessa o, se questa non avesse avuto tempo o voglia di ricevere il Governatore di Imola, di messer Medici e così adesso stava aspettando con ansia che uno dei due si profilasse davanti a lui e lo lasciasse entrare.

Come aveva immaginato, dopo qualche minuto fu Giovanni ad arrivare al portone. Si stringeva nel giubbone rosso e oro, il passo claudicante e il sorriso sulle labbra.

“Giovannino!” lo salutò Simone, mentre finalmente le guardie gli permettevano di entrare.

I due si abbracciarono per un lungo istante e il Medici alla fine si ritrasse un po' e guardò l'altro fiorentino per dirgli: “Grazie di essere arrivato tanto presto.”

Gli aveva scritto appena un paio di giorni prima, dicendogli che non era il caso di correre subito a Forlì, visto soprattutto il momento di tensione con Faenza.

“Ho deciso di passare per i boschi.” spiegò Ridolfi, per tagliar corto il discorso: “Allora, mi porti dal mio figlioccio?”

Giovanni annuì subito e, sfregandosi le mani l'una nell'altra per scaldarle un po', assicurò: “Certo.”

Il cugino guardò di traverso le sue dita e si rese conto con una stretta allo stomaco che avevano qualcosa di diverso. Sapeva di cosa soffriva il Medici e aveva visto in altri uomini – molto più vecchi di lui – quel genere di stigma sulla mani.

Mentre Giovanni lo scortava al piano di sopra, Simone si trovò a pensare anche a come l'amico fosse ulteriormente dimagrito, rispetto a come lo ricordava, e a come zoppicasse più vistosamente.

La tristezza che quelle considerazioni gli stavano mettendo quasi gli impediva di ascoltare le parole entusiaste dell'ambasciatore, che stava magnificando la bellezza e l'intelligenza del figlio, già di forte carattere, a sentirlo lui, benché avesse pochissimi giorni di vita.

“E la tua Caterina?” chiese Ridolfi, appena prima di arrivare alla stanza in cui era stato sistemato il neonato: “Già a caccia o a guidare l'esercito?”

Giovanni deglutì un momento e poi rispose: “Non è stato un parto semplicissimo, per lei. Si sta riposando.”

Simone restò stupito da quell'informazione, dato che aveva sentito dire che la Tigre era famosa per la rapidità con cui si riprendeva dopo la nascita di un figlio. Tuttavia, siccome il Medici pareva già pronto a farsi mesto al pensiero della difficoltà della moglie, il Governatore sollevò una spalla e chiese altre notizie sul piccolo Ludovico.

“Vieni, te lo presento...” fece Giovanni, sorridendo.

La stanza li accolse subito con un tepore placido e lo sguardo di Simone venne subito catturata da un quadretto così intimo e familiare che, per qualche istante, si sentì di troppo.

La Contessa, una coperta sulle gambe, era su una poltroncina vicina al camino acceso e poco lontano, vicino alla culla, stava sua figlia Bianca, intenta a guardare e vezzeggiare il fratellino nato da poco.

Prima ancora che Ridolfi potesse scrollarsi di dosso la sensazione di essere un elemento estraneo in quella famigliola, Bernardino, il figlio di sette anni e mezzo della Tigre, lasciò il suo mezzo nascondiglio – fino a quell'istante era rimasto infatti dietro la poltrona della madre, forse a giocare con il soldatino di legno che aveva in mano – e corse verso il Medici.

Prendendo per mano il patrigno, lo trascinò verso la culla di Ludovico, dicendogli: “Guardate! Ho messo il mio cavaliere di legno vicino a mio fratello e gli piace!”

Giovanni fece un cenno al cugino di seguirlo. Ridolfi fece un cenno di saluto alla Sforza, che ricambiò con un gesto della mano e un mezzo sorriso, quasi a permettergli di andare a vedere il nuovo nato, e poi fece quello che l'ambasciatore gli diceva.

Quando si trovò davanti al piccolo, beatamente coricato accanto a un piccolo cavaliere intagliato nel legno, lo fissò per un lunghissimo istante e poi, sollevando lo sguardo prima verso il cugino, poi verso Bianca, scoppiò a ridere ed esclamò: “Che diamine, Giovannino! È uguale identico alla tua donna!”

Il Medici sollevò l'angolo delle labbra e ammise: “Lo credo anche io.”

Simone si voltò platealmente verso Caterina e, dopo aver colmato con un paio di passi la distanza tra loro, si inginocchiò e le baciò una mano che la Contessa gli concesse con una vaga ritrosia: “Vi ringrazio, mia signora, per aver concesso un figlio tanto bello al nostro caro Giovannino. Avete abbellito la schiatta medicea.”

“Sei sempre il solito stupido.” lo rimbrottò il Popolano, ma senza vero rimprovero.

“Io trovo che Ludovico assomigli molto anche a suo padre.” li contraddisse la Contessa, che però, in tutta coscienza, aveva scorto come loro una certa somiglianza tra il bambino e se stessa.

“Posso prenderlo in braccio?” chiese Ridolfi, tornando a guardare il Medici, quasi fosse certo che fosse lui il più autorevole tra i due, in merito alle sorti del piccolo.

Giovanni, allora, guardò la moglie e, dopo averla vista fare un cenno di assenso, lasciò che l'altro fiorentino sollevasse Ludovico dalla culla.

Il bambino, accigliato e assonnato, fissò il nuovo arrivato con aria sospettosa. Simone, che non aveva mai tenuto tra le mani un bambino tanto piccolo, non sapeva bene come muoversi. Ci pensò il cugino ad aiutarlo e quando, finalmente, il Governatore di Imola ebbe Ludovico ben saldo tra le braccia, il neonato spianò la fronte, tranquillo.

“Gli piaci.” notò il Medici.

“Temevo di fargli paura, con la barba che mi ritrovo in questi giorni...” ridacchiò l'altro, tenendo gli occhi puntati in quelli ancora molto schiacciati del neonato.

“Mio figlio è coraggioso. Non si spaventa certo per una barba scura.” buttò lì la Sforza, alle loro spalle.

Ridolfi convenne, aggiungendo, rivolgendosi direttamente a Ludovico: “Impara da tua madre. Ci vuole la sua forza d'animo, per sopravvivere qui in mezzo...”

Dopo qualche altro minuto passato a conoscere il piccolo, Simone lo rimise nella culla e poi scambiò qualche parola con la Contessa. La donna gli offrì ospitalità per la notte e Ridolfi accettò senza indugio, ben felice di non dover ripassare tanto presto dai boschi.

“Possiamo parlare un momento noi due..?” fece a un certo punto Giovanni, sfiorando il braccio del cugino per attirare la sua attenzione.

Ridolfi annuì subito: “Certo. Contessa...” si congedò, lanciando un bacio con la mano e dedicandole ancora un sorriso prima di sottolineare nuovamente: “Vostro figlio è identico a voi.”

Giovanni, dopo aver salutato in fretta il figlio, Bianca e Bernardino e aver scambiato un rapido eppur profondo bacio con la moglie, che rimase seduta al suo posto, condusse l'altro fiorentino fino nella sua stanza, convinto che nessuno li avrebbe disturbati, lì.

“Tua moglie non ti ha accompagnato?” gli chiese, mettendosi a rintuzzare il camino.

“No.” rispose laconico l'altro fiorentino, guardando con attenzione la stanza, curioso di immaginarsi la vita familiare del cugino.

“Come va con lei?” proseguì il Medici, incrociando le braccia sul petto in modo da nascondere il più possibile le mani un po' rovinate.

Simone fece una smorfia e poi dichiarò: “Insomma...”

“Cioè?” indagò il Popolano, notando troppa mestizia nella sua voce.

“Il mio è un matrimonio di convenienza.” spiegò Ridolfi, con un velo di acidità: “Come puoi capire, tu, che ti sei sposato per amore...”

Giovanni capì di aver toccato un nervo ancora troppo scoperto, così sospirò e fece per cominciare a dire qualcosa di confortante, senonché il cugino lo interruppe sul nascere, agitando una mano, un po' irritato: “Ma hai voluto portarmi qui solo per chiedermi di Lucrezia?”

A quelle parole, il Medici si rabbuiò un po'. Simone non ne capì il motivo e temette di averlo urtato con il suo tono. Però, da come Giovanni spostò il peso, un po' a disagio, da un piede all'altro, l'amico comprese che doveva esserci sotto qualcosa di più grosso.

“Senti, devo chiederti una cosa importante.” gli sussurrò.

Ridolfi si fece anche lui molto serio, quasi preoccupato e poi ribatté: “Tutto quello che vuoi.”

“Io ho paura che la mia salute possa precipitare da un momento all'altro – disse piano il Popolano, mostrando le mani al cugino – adesso sto discretamente bene, ma lo sai, dannazione, lo sai che la gotta è una malattia infida...”

Simone quasi tratteneva il fiato. Non aveva mai visto il cugino tanto prostrato e arrabbiato. Era quasi irriconoscibile, rispetto a com'era quando si trovava davanti a Ludovico e Caterina.

“Se dovessi morire all'improvviso, ho paura che...” Giovanni deglutì un paio di volte e poi, chiudendo un istante gli occhi, riprese: “Ho paura che mia moglie... Che possa lasciarsi... Possa lasciarsi andare. Mi fido di lei, ma ne ha passate già troppe.”

Ridolfi sentiva il cuore battere con forza contro il petto, rifiutandosi di immaginare uno scenario del genere. Eppure la preoccupazione del cugino era tangibile e probabilmente motivata. Lui conosceva la Tigre molto bene e quindi probabilmente parlava a ragion veduta.

“Cosa vuoi che faccia?” chiese il Governatore, appoggiando in modo saldo le mani sulle spalle del Popolano.

“Se dovessi morire, vorrei che tu aiutassi mia moglie.” soffiò il Medici, come se quelle parole gli costassero una fatica incredibile: “Non dico che la dovresti sorvegliare, ma solo esserle di sostegno se ne dovesse avere bisogno. Lei e Ludovico. Tutti e due...”

Ridolfi sentiva le lacrime pungergli gli occhi così, invece di fare grandi discorsi, tirò a sé il cugino e lo strinse in un abbraccio silenzioso.

Quando fu finalmente certo di aver ricacciato indietro il pianto, si scostò da lui e assicurò: “Fidati di me. Se ce ne sarà bisogno, e io credo che non ce ne sarà, starò accanto alla tua Caterina come un fratello e veglierò su di lei e su tuo figlio come potrò.”

Giovanni annuì piano e poi, gli occhi chiari arrossati, disse: “Grazie Simone, sei un amico.”

 

Lorenzo Medici si passò la mano sulla barba ispida. Erano giorni che non si badava minimamente del proprio aspetto.

Firenze era nel subbuglio più totale e lui era passato da casa sì e no un paio di volte giusto per mettere qualcosa nello stomaco.

Malgrado la confusione, erano arrivate alcune lettere, ma il Popolano non aveva ancora avuto modo di aprirne nemmeno una. Masticando ancora la stopposa carne che l'unica cuoca rimasta al palazzo gli aveva preparato, l'uomo si alzò goffamente dal tavolo e andò a recuperare il plico di lettere.

Avrebbe letto solo quelle indispensabili. Quel giorno ci si aspettava che da un momento all'altro Savonarola venisse fatto comparire davanti al bargello cittadino, dunque non aveva tempo da perdere.

Scartò a priori dei messaggi di gente che, dopo quei tumultuosi giorni, aveva perso ogni potere e ogni importanza, mise da parte alcune missive dei suoi amministratori, lesse in fretta una lettera della moglie, che lo informava della buona salute dei loro figli, ma saltò l'ultima parte, che lo invitava a tenere la condotta di Ottaviano Riario come primo argomento da discutere alla Signoria una volta passata la buriana. Era quasi in fondo al blocco di lettere quando riconobbe la grafia del fratello.

Aprì subito il suo messaggio e lo lesse in fretta, il cuore che batteva sempre più forte. Giovanni lo informava di essere diventato padre, e che sua moglie aveva superato bene il parto, così come il bambino, che era stato chiamato Ludovico.

Lorenzo si sentì allo stesso tempo sollevato e adirato, stizzito per aver avuto dal fratello la notizia solo a cose fatte, ma contemporaneamente felice come non mai per lui, sapendo quanto desiderava una famiglia tutta sua e in piena regola.

Arrabbiato prima di tutto con se stesso per la sua incapacità di gestire quella girandola di emozioni, il Popolano accartocciò la lettera e la lasciò sul tavolo nella montagnolo di quelle da gettare.

Lasciò la carne a metà e si alzò da tavola. Si pulì la bocca con il dorso della mano e poi tornò all'ingresso. Indosso il mantello pesante, e diede voce a un servo di bruciare le lettere che avrebbe trovato sulla sinistra e di mettere nel suo studio quelle di destra.

Una volta di nuovo in via Larga, un vento strano e freddo che gli sollevava il bordo della cappa, Lorenzo avvertì il bisogno di piangere. Se per commozione o nervosismo, non lo sapeva nemmeno lui.

Per fortuna la vista di una chiazza di capelli ricci e ribelli scompigliati dai refoli impertinenti lo distrasse abbastanza da fargli passare quella stretta alla gola: “Macchia!” chiamò, camminando più velocemente per raggiungere Machiavelli: “Oh, che? Andate alla Signoria?”

Niccolò, mal celando il suo disappunto per essere stato intercettato proprio dal Medici, lo aspettò e con un sorriso secco gli confermò: “Ovviamente. Stanno portando Savonarola in catene davanti al bargello cittadino.”

 

Ludovico Sforza stava guardando quasi annoiato Bartolomeo, che non la finiva più di rintronarlo di parole.

Isabella d'Aragona era stata in centro città assieme al figlio e lì qualche milanese aveva inneggiato a Francesco chiamandolo Duca. Nulla di nuovo. Non lo chiamavano più con diminutivi vezzeggiativi o soprannomi, ma poco cambiava. Napoli era a pezzi. La vedova di Gian Galeazzo non avrebbe potuto mai e poi mai mettere in atto un colpo di Stato.

Se anche il suo bambino veniva chiamato Duca, restava solo un mezzo orfano di cui Ludovico poteva fare quel che preferiva.

“Un dispaccio urgente!” disse una staffetta, facendo irruzione senza troppe cerimonie nel salone in cui il Moro e il cancelliere stavano discutendo.

Ludovico lo fulminò con lo sguardo. Quel giorno aveva un mal di testa atroce e sentire qualcuno parlare a voce così alta era una tortura.

“Chi vi ha fatto arrivare fino a qui?!” sbottò, afferrando il messaggio con una delle manone e rendendosi conto, sconcertato, che qualcuno l'aveva già aperto.

“Sono stato io.” fece Ermes, comparendo alle spalle del messaggero, il fiato appena un po' corto per la camminata svelta: “Dovete leggere subito.”

Il Duca, sbuffando, fece come il nipote gli diceva. Strinse gli occhi alla luce incerta che filtrava dalla finestra e quando arrivò alla fine, restò a bocca spalancata.

Guardò Calco e poi Ermes e poi balbettò: “Re Carlo è... Morto? Ma... Come... Com'è potuto succedere?”

La staffetta deglutì e, stando sull'attenti, riferì: “Il re stava recandosi a cavallo a una gara di jeu de paume. Malauguratamente ha battuta la testa contro un architrave di pietra ed è spirato poche ore dopo.”

Ludovico, che aveva ascoltato solo con un orecchio, giusto per sapere se Carlo VIII fosse morto per malattia o per mano di qualcuno, avvertì un fortissimo senso di nausea. La morte di quel re per lui poteva solo significare una cosa: la catastrofe.

Malgrado tutto, con re Carlo Milano se l'era sempre cavata, anche se con qualche figuraccia. Ora il trono sarebbe passato quasi sicuramente al Duca d'Orléans. Lo stesso Duca d'Orléans che aveva sempre concupito Milano, reclamando il Ducato come proprio.

Il Moro si sentì mancare la terra sotto i piedi. Doveva cominciare da subito a rafforzare la propria posizione. La prima mossa gli parve scontata.

“Calco.” disse, imperioso: “Fate subito portare il figlio dell'Aragona a Pavia. Che non esca più da quel castello, nemmeno se fossero il papa in persona o l'Imperatore a volerlo!”

Bartolomeo annuì e lasciò la sua sedia, pronto a portare l'ordine a chi di dovere, ma poi chiese: “E di madonna Isabella e delle sue figlie?”

Ludovico fu tentato di dare ordine che anche loro fossero riportate a Pavia, ma poi si rese conto che finché restava con il figlio, Isabella poteva essere un problema: “Lei e le bambine resteranno qui a Milano. Ma che vengano controllate a vista.”

Ritorna all'indice


Capitolo 394
*** Ci vuole pazienza ***


Firenze aveva accolto l'arrivo della Pasqua, quel 15 aprile, con uno spirito diverso dagli anni precedenti.

La notizia della morte del re di Francia aveva dapprima scosso nelle fondamenta i membri della Signoria, per poi lasciarli quasi indifferenti, dopodiché vagamente speranzosi e alla fine, contro ogni previsione, decisamente soddisfatti.

Il successore, si sapeva, sarebbe stato il Duca d'Orléans e i membri della Signoria più addentro agli affari esteri sostenevano che quello fosse un bene, per Firenze. Re Carlo, nel tempo e soprattutto durante la sua discesa in Italia, aveva dimostrato troppa affezione per Savonarola, accettando perfino di incontrarlo a Poggibonsi, mentre Luigi pareva di tutt'altro avviso.

L'opinione pubblica, però, quel santo giorno venne sviata da un altro fatto, molto più personale e misterioso.

Senza che nessuno s'avvedesse di come fosse iniziato e di chi l'avesse appiccato, un incendio era scoppiato alle Murate. Uno dopo l'altro, molti refettori erano stati presi dalle fiamme e tutto quanto era andato in cenere prima che fosse sera.

Nessuno, né i Compagnacci né tanto meno i Piagnoni avrebbe avuto motivo di sferrare un simile insensato attacco e dunque si andò a pensare alla fatalità, al gesto di un pazzo o, ancora, a un segno divino.

Per certi, era una sorta di punizione per la cattura del domenicano. Per altri, per la maggior parte, anzi, era stata una chiara indicazione divina circa le precise modalità con cui punire l'eretico frate.

 

Caterina si strinse un po' nelle spalle, dopo aver salutato il Capitano Rossetti che, assieme a un paio di reclute, raggiungeva il nuovo mastio.

Non era ancora del tutto ultimato, ma ormai veniva già utilizzato e la Contessa aveva dato ordine che vi si portassero un po' di armi, in modo tale da poter essere usato anche come struttura di difesa attiva in caso di attacco improvviso.

Stava camminando rapida, le braccia incrociate sul petto e la mente altrove. Stava cercando Giovanni, ma in realtà senza chiedersi dove fosse realmente in quel momento.

Aveva appena lasciato la stanza delle balie, dove due donne e Bianca si stavano prendendo cura di Ludovico. In realtà non aveva voglia di separarsi dal suo figlio più piccolo, ma c'era stato un episodio che le aveva fatto sentire il bisogno di prendersi un momento.

Lei era seduta in poltrona, gli occhi persi nelle fiamme del camino, mentre sua figlia si stava facendo spiegare per l'ennesima volta come cambiare il piccolo. Anche se le balie le avevano spiegato in tutti i modi che quel genere di incombenze sarebbero toccate, un giorno, alle sue serve e non a lei, Bianca aveva insistito e così le due si erano improvvisate maestre.

Caterina sapeva che sua figlia si era fatta insegnare molte cose, nel corso degli anni. Dalle cuoche, per esempio, aveva imparato a preparare molte pietanze, e poi era diventata discreta non solo nel ricamo, ma anche nel rammendo, che era un'attività decisamente poco consona, per la figlia di un Conte.

La Tigre, però, non aveva mai messo becco in questo suo desiderio di apprendere. L'incertezza politica che li attorniava costantemente faceva sì che fosse un bene che Bianca sapesse cavarsela da sola il più possibile.

Se, per assurdo, avesse dovuto condurre una vita da popolana, non avrebbe avuto alcun problema.

Quando la ragazza e le balie avevano finito di sistemare Ludovico, Bianca aveva voluto tenerlo in braccio per un po'. Gli sussurrava parole dolci e filastrocche nelle orecchie e il neonato sembrava gradire molto.

La madre osservava in silenzio, fondamentalmente sollevata nel vedere la figlia tanto amorevole con il nuovo fratellino. Poi, però, Bianca aveva detto una frase che aveva fatto drizzare per bene le orecchie della Leonessa.

“Un giorno mi piacerebbe avere dei figli. Non uno solo... Almeno tre o quattro. O anche di più.” si era lasciata scappare la giovane Riario.

La Sforza ricordava molto bene come, fino a pochi anni prima, Bianca le avesse espressamente confessato di non volere figli. Era passato del tempo, quello era vero, e la ragazzina si stava facendo una donna, però...

“E come mai ne vorresti?” aveva allora chiesto la Contessa, fingendo non curanza.

“Per accudirli...” aveva risposto Bianca, tentennando appena davanti al tono freddo della madre: “E per crescerli. E per far felice mio marito.”

A quelle parole, Caterina aveva stretto le labbra e, prima di ragionare, aveva detto: “Anche se tuo marito fosse sempre Astorre Manfredi?”

Il silenzio in cui si era subito chiusa Bianca, aveva fatto sentire la Tigre crudele e inadeguata e così, scusandosi con tutte le presenti, si era alzata, aveva salutato Ludovico con una carezza sulla guancia piena, ed era uscita, sfuggendo, come faceva quasi sempre, a un confronto più diretto con sua figlia.

Così, malgrado l'aria ancora frescolina di quel pomeriggio le desse un certo fastidio, si era messa a vagare per la rocca, fino a che non aveva sentito il bisogno di essere rassicurata dal Medici.

Si ricordò all'improvviso che quel giorno suo marito aveva chiesto al sarto di andare da lui per rivedere alcuni abiti. Sapendo, a quel punto, dove l'avrebbe trovato, accelerò il passo e lo raggiunse.

Senza bussare, entrò nella stanza in cui di solito si tenevano gli incontri con il sarto e vi trovò il forlivese e Giovanni che stavano quasi litigando.

“Basta che lo riprendiate qui sotto.” stava dicendo il fiorentino, la consueta pacatezza che si incrinava sul finale della frase: “Non è affatto necessario fare come dite voi.”

Il sarto, un po' sordo, si accorse in un secondo momento dell'arrivo della Sforza che, non capendo di preciso il fulcro della questione, si era messa in un angolo della stanza in attesa.

“Mia signora...” fece l'uomo, rivolgendosi a lei con il tono di chi finalmente ha trovato un degno interlocutore: “Vi prego, dite anche voi a messer Medici che è necessario sostituire questo giaccone... Posso anche riprenderlo sui fianchi, per stringerlo, visto che ormai gli sta grosso, ma la stoffa principia a esser rovinata...”

“Questo giubbone – si intromise Giovanni, guardando la moglie con decisione – lo uso quasi tutti i giorni, quando fa freddo. Non mi serve per nulla di ufficiale. Chi vuoi che si accorga se la stoffa è un po' lisa?”

Caterina guardò di rimando il marito. Ora che ci faceva caso era vero: il suo giubbone rosso e oro sembrava molto vecchio e rovinato in più di un punto. Non era solo diventato troppo abbondante, ma anche troppo sfruttato...

“Prenditene uno nuovo. Non andremo certo in bancarotta per un giubbone...” fece lei, sentendo una stretta al cuore, più per il pensiero di quanto la fisionomia del fiorentino fosse cambiata nell'ultimo anno, che non per la sua decisione di andare al risparmio.

“I tempi in cui siamo, sono quelli che sono.” si ostinò l'ambasciatore, questa volta tornando a parlare con il sarto: “Per cui non vedo necessaria una spesa simile per un motivo tanto stupido. Fate quel che vi dico e basta.”

L'artigiano, scocciato, ma costretto ad annuire, aiutò Giovanni a togliersi l'abito e poi, controllando la montagnetta di vestiti che avevano messo da parte per i ripari, chiese: “Avete altro?”

Il Medici, rimasto in brache di velluto e camicione di panno, scosse il capo.

“Potete lasciarci soli.” rincarò Caterina, facendo capire al sarto che le comande, almeno per quel giorno, erano finite.

Marito e moglie aspettarono che l'altro se ne andasse con un profondo inchino, e poi, senza che vi fosse bisogno di parlare, si abbracciarono e si scambiarono un lungo bacio.

“Potevi prenderlo, un giaccone nuovo.” lo rimbrottò la Sforza, scuotendo appena il capo.

Il Medici fece spallucce: “Non mi serve.” poi fissò meglio gli occhi verdi della moglie e vi colse una sfumatura che non gli piaceva: “Tutto a posto?”

La Tigre, che l'aveva cercato apposta, gli raccontò l'episodio di poco prima con Bianca. L'uomo ascoltò senza dire una parola e poi, quando fu certo che la Contessa non avesse altro da aggiungere, sospirò.

“Dovresti cercare di essere meno dura con lei.” le disse: “Bianca non è come te. Né com'era tua nonna. È più fragile. Va protetta.”

La donna si morse il labbro e poi, improvvisamente desiderosa di cambiare argomento, chiese: “E Simone?”

“Mi ha mandato una lettera per dire che è tornato a Imola sano e salvo.” rispose subito il fiorentino, con vago disappunto per il modo repentino in cui la moglie aveva chiuso il discorso: “Piuttosto, come prendiamo la notizia della morte di re Carlo?”

Si era saputo della dipartita del francese appena il giorno prima e da allora il Consiglio non aveva ancora capito se questo fatto sarebbe stato un bene o un male nell'economia di Forlì.

“Aspettiamo di sapere come la prende Milano.” fece la Sforza, mentre le mani del marito ancora la tenevano per i fianchi.

“Direi che l'ha presa male.” fece notare Giovanni: “Tuo zio ha fatto uccidere due poveracci convinto che lo volessero avvelenare. E ha anche rispedito tuo nipote Francesco a Pavia.”

La Leonessa appoggiò la fronte tra la spalla e il collo del marito e sussurrò, abbattuta: “E Firenze?”

Anche dalla toscana erano arrivate notizie poco confortanti. Savonarola era stato arrestato, ma la città era in preda al caos. In quella confusione, pensare che prendessero in considerazione la condotta per Ottaviano era un'utopia.

Anche il vitalizio di Giovanni sborsato da re Carlo – e che per metà era stato trattenuto, nell'ultimo anno, da Lorenzo – era in forse. Luigi avrebbe anche potuto decidere di non accordarglielo più e a quel punto il fiorentino avrebbe dovuto fare in modo di recuperare almeno la sua parte dei soldi che aveva in comune con il fratello.

“Dobbiamo avere pazienza. Non possiamo fare altro.” le bisbigliò il Medici, accarezzandole la testa con delicatezza.

Quel gesto, assieme alla vicinanza di Giovanni, riaccese nella Tigre una voglia che in quei giorni la stanchezza e le preoccupazioni avevano in parte spento. Con lentezza, passò una mano sul petto dell'uomo e con le labbra nel cercò la pelle del collo, lasciata scoperta dal colletto aperto del camicione.

In un primo momento, il marito ricambiò le sue attenzioni, stringendole i fianchi con maggior forza e cercandole le labbra con le sue. Dopo appena un bacio, però, poiché l'abbraccio si era fatto molto più intimo, l'ambasciatore cercò di ragionare in modo lucido, lasciando sentimenti e istinti in un angolo.

“Caterina...” fece il Popolano, un po' in difficoltà, combattuto tra l'accettarla e il respingerla: “Lo sai che ha detto il dottore...”

Quelle parole bastarono alla donna per sentire di nuovo uno strano peso al bassoventre e una debolezza che mai aveva provato. Dopo il parto, forse per colpa di tutto il sangue perso, si era sentita spesso così.

Allontanandosi con mesta riluttanza dal marito, annuì e convenne: “Hai ragione. Dobbiamo avere pazienza. Per tutto.” e dicendo così fece un breve sorriso e andò alla porta.

 

Bartolomeo sollevò a stento la celata dell'elmo. Non vedeva nulla o quasi. La nebbia e la polvere che si erano sollevate, lì, a Montecelio, stavano trasformando quella battaglia in un combattimento alla cieca.

I colonnesi stavano prendendo il sopravvento. Anche se l'Alviano era al comando di duemila fanti e ottocento cavalieri, dall'altra parte i nemici sembravano almeno il doppio e Bartolomeo non sapeva più come gestire la situazione.

Era stato superficiale a voler attaccare lo stesso. Aveva ceduto alle pretese degli Orsini, anche se Morgante Baglioni gli aveva fatto notare come non fosse il caso di cedere all'invito dei Colonna...

Il cavallo si impennò sotto Bartolomeo, che strinse le cosce appena in tempo, prima di essere sbalzato via.

Impugnò più saldamente la spada lunga e si cavò del tutto l'elmo. Il sangue, la polvere, la malta e il sudore gli avevano impiastrato i capelli sotto il cappuccio di cotta di maglia e avrebbe tanto voluto togliersi pure quella, se non fosse stato per la paura di prendersi una freccia raminga.

Alla disperata ricerca dei suoi per chiamare la ritirata, Bartolomeo fece girare la bestia su se stessa, ma tutto quello che vedeva erano ombre e uomini che morivano.

A un certo punto vide distintamente un nemico appiedato corrergli incontro con una lancia mezza rotta tra le mani. Spronò il cavallo, un animale magnifico, nato e cresciuto come cavalcatura da guerra, e partì alla carica. Nel farlo, travolse un paio di uomini morenti e quando fu a tiro del nemico, caricò il braccio della spada, pronto a far scartare di lato il cavallo all'ultimo istante.

Quando giunse il fatidico momento, però, una freccia solitaria sfilò davanti al muso della bestia che si spaventò tanto da non seguire il suo ordine.

Invece di trovarsi quindi il nemico sul fianco per colpirlo al meglio, Bartolomeo se lo trovò perfettamente davanti.

La punta della lancia trafisse in pieno il petto scoperto dell'animale, trapassandolo. Rovinando in terra, morto, il cavallo schiacciò e uccise il soldato nemico, ma sbalzò a tetta anche l'Alviano che, battuta la testa, svenne.

 

Spirava un vento secco e freddo su Forlì. Impattava sulla finestra della camera della Tigre come un ospite indesiderato che bussa alla porta anche se ha capito che nessuno lo vuole far entrare.

La Contessa si rigirava nel letto, assopita a fatica dopo qualche ora di insonnia completa. Aveva provato a distrarsi leggendo, ma non c'era riuscita.

Da un paio di giorni aveva un groviglio di sentimenti e bisogni che lottavano dentro di sé e che la confondevano. A peggiorare la situazione della sua mente, in conflitto tra quello che sapeva di essere e quello che avrebbe voluto essere per suo marito e suo figlio, c'era il fatto che Caterina si era resa conto di avere poco latte.

Aveva dovuto delegare sempre più spesso il compito di nutrire Ludovico alla nutrice e quando il dottore le aveva detto che non era una cosa così infrequente, specialmente alla sua età, dopo tante gravidanze a cui mai aveva fatto seguire l'allattamento, la Sforza aveva fatto un sorriso amaro e aveva commentato a denti stretti: “Sì vede proprio che non sono fatta per essere madre.”

Per il quieto vivere con Giovanni, che era preoccupato per la sua salute, tanto da essersi premurato di persona di dire ai cucinieri che genere di portate prepararle, la Leonessa si stava anche trattenendo dal cercarlo, anche se ogni notte resistere le risultava più difficile.

Si era appena rivoltata a pancia in su, le coperte divelte dal gran movimento e la testa che si muoveva a piccoli scatti nervosi, quando palancò gli occhi, trovandosi improvvisamente del tutto sveglia.

Madida di sudore gelato, la donna si mise a sedere. Fece piano, per non svegliare il fiorentino che, ben coperto, dormiva silenzioso accanto a lei.

Aveva rivisto, come sempre, Ludovico Marcobelli che moriva sotto i suoi colpi. Si era solo svegliata prima di mettersi a gridare nel sonno, altrimenti anche Giovanni sarebbe stato sveglio a quel punto.

Cercando di normalizzare il respiro, Caterina lanciò uno sguardo al marito. Si vedeva solo il viso. I suoi tratti regolari erano così belli, nella luce soffusa della luna che filtrava dalla finestra, che la Contessa capì subito che non sarebbe riuscita a trattenersi ancora, se fosse rimasta accanto a lui, quella notte.

Sempre stando attenta a evitare i rumori superflui, la Leonessa si alzò, cercò i vestiti del caso e li indossò.

Con un ultimo sguardo al marito, uscì dalla camera e si diresse verso il suo laboratorio. Nel giro di un'oretta, preparò un ricostituente che le avrebbe dato un po' più di forza, contrastando il senso di stanchezza che aveva dal giorno del parto, e lo bevve in un fiato.

Attese qualche minuto e poi, rinfrancata più dall'effetto placebo che non dal reale potenziale di quell'intruglio innocuo, andò veloce alla sala delle armi.

Era piena notte e probabilmente mancavano un paio d'ore all'alba. Il maestro d'armi doveva essere nel suo alloggio a dormire beato, perciò la Tigre poté prendersi tutto il suo tempo per preparare le armi da portare con sé.

Quando ebbe sistemato il proprio arsenale – un pugnale, una spala, qualche corda e la lancia da cinghiale che le aveva preso Giovanni – si diresse alla stalla.

Svegliò involontariamente uno dei garzoni che dormiva steso in terra, inciampandoci, e così si fece aiutare da lui, visto che il buio le rendeva difficile mettere nel modo corretto i vari finimenti.

Appena il suo purosangue fu pronto, la donna caricò le armi e saltò in sella: “Mi raccomando.” si fermò un istante a dire con il garzone di stalla: “Non dite a nessuno che sono uscita. Solo se li vedete preoccupati, allora dite che tornerò prima di sera.”

Il ragazzo annuì e le fece un breve cenno con il capo: “Farò come dite, mia signora.”

Nel buio rischiarato appena dalla luna, la Sforza lasciò la rocca sotto gli occhi stupiti delle guardie al portone e andò verso i boschi.

 

Pandolfo Malatesta aprì di malavoglia la lettera che gli era stata recapitata quella mattina. Bologna gli stava offrendo troppi svaghi, per riuscire a star dietro alla corrispondenza.

Era piena notte e aveva da poco cacciato una donna dalla sua stanza. Giovanni Bentivoglio non era un granché come suocero, ma almeno era molto tollerante. E anche abbastanza generoso, tanto, almeno, da pagare di persona quando il genero chiedeva di avere compagnia.

Il Pandolfaccio aveva sentito dire da un paio di servi che il signore di Bologna lo facesse solo per evitare scandali. Aveva il terrore che il genero uscisse di testa, come aveva fatto a Rimini, e si mettesse a inseguire e violare giovani figlie di questo o quel nobile.

Il Malatesta ne era rimasto un po' offeso, ma quando si era reso conto che a quel modo non avrebbe dovuto sborsare un soldo, ne era stato felice.

Spiegò per bene il foglio sotto la luce della candela e lesse con attenzione le parole che riconobbe come scritte dal suo cancelliere.

'Al di là d'ogne aspettativa et attesa – aveva scritto – pare che vostra moglie Violante sia già in attesa d'un figliolo et che esto sia stato concepito pochi giorni dopo la disgrazia.'

Pandolfo rilesse più volte la frase. Freddo come un pezzo di ghiaccio, arrivò in fondo al messaggio e poi ripiegò la lettera.

Il volto impassibile, appena nascosto dai lunghi capelli neri e unti, l'uomo si chiuse un po' la vestaglia, unico indumento che portava, e passò alla lettera successiva.

Ritorna all'indice


Capitolo 395
*** Doppia caccia ***


L'aria della notte entrava prepotente dalle narici della Tigre mentre, le redini salde in mano, si addentrava nel bosco. Il vento si era placato un po', ma qualche soffio irriverente le alzava i capelli sciolti, facendoli sembrare guizzi di fuoco bianco in mezzo all'oscurità.

Gli animali che si nascondevano nel buio e nella vegetazione facevano pochi rumori, ma la Contessa riusciva a distinguerli, completamente concentrata su quello che la circondava. Quella solitudine, così completa e assorta, le stava permettendo di svuotare un po' la sua mente affollata da pensieri di ogni tipo.

Doveva mancare ancora un po' all'alba, ma la luce era già cambiata e sembrava che, oltre la luna, ci fosse qualcos'altro a mostrare la via al purosangue della Sforza.

La donna non aveva dato troppa importanza alla strada che stava seguendo. Tutto quello che le importava in quel momento era trovare un momento di stacco dal presente. Quando, però, arrivò a un piccolo spiazzo, si rese conto che la Casina non era lontana e tanto le bastò per reimmergerla in una serie di circuiti mentali che la indussero a fermarsi.

Sentiva il cuore pesante e avvertiva la solita stanchezza tornare a visitarla. Il ricostituente che aveva bevuto prima di partire, evidentemente, non aveva avuto grandi effetti sul suo corpo stremato.

Lego il cavallo al ramo basso di un albero e poi cominciò a camminare, le mani dietro la schiena, percorrendo il perimetro del piccolo spiazzo con il capo basso e un'espressione corrucciata.

Non era abituata a fare i conti con i limiti del proprio fisico. In circa trentacinque anni di vita, la sua prontezza di ripresa era stata una delle sue più grandi forze. La nascita di Ludovico, e anche gli ultimi tempi della gravidanza, l'avevano invece messa davanti all'evidenza più destabilizzante di tutte: stava invecchiando.

Ragionare sugli anni passati, più del doppio dei quali ormai passati lontani dalla sua terra natia, la fecero sprofondare in un vortice di emozioni contrastanti. Come le era già capitato alcune volte in passato, la Caterina del passato e quella del presente si confrontavano, criticandosi a vicenda, senza trovare un reale accordo.

Stanca di camminare, tornando verso il cavallo, la Sforza si sedette in terra, sull'erba umida e fredda, e appoggiò la schiena al tronco dell'albero. Chiuse un momento gli occhi, annusando l'aria che, forse, cominciava a sapere di primavera.

Le tornò in mente Giacomo, come sempre. Il chiodo fisso che nulla e nessuno sembravano capaci di strappare dal suo cuore era tornato anche quella notte a farle visita.

C'erano giorni in cui si odiava per la sua incapacità di dimenticarlo, altri in cui si odiava per aver anche solo pensato di poterlo dimenticare.

Asciugandosi una lacrima con il polsino della manica, la Tigre si mise a scrutare tra gli alberi, dapprima senza badarvi troppo, ma poi, notando un lieve movimento tra il sottobosco, con più attenzione.

Quando fu certa di aver visto bene, si alzò di scatto e prese subito la lancia assicurata alla sella del suo purosangue.

Attese un momento, quasi sperando che la bestia che aveva intravisto tra il fogliame se ne andasse.

Malgrado tutto, non si sentiva pronta ad affrontare un animale selvatico. Anche se era uscita bardata da caccia, l'unica cosa che cercava quella notte era la pace.

Il legno robusto dell'asta tra le mani, la Leonessa mosse un paio di passi in avanti. Le sembrava assurdo, ma anche in quel momento di tensione, la sensazione più forte era il dolore alle braccia nel tenere sollevata quell'arma così pesante.

Dopo qualche minuto in cui perfino il suo cavallo restò in perfetto silenzio, la Sforza si convinse che il pericolo fosse passato. Probabilmente la bestia aveva deciso di non sfidarla, per paura o perché non la riteneva una minaccia.

Si era appena rilassata un po', quando dal fianco, da un punto diverso da quello previsto, uscì di corsa una macchia nera e molto grossa.

Era un cinghiale di dimensioni notevoli, come quelli che spesso riusciva a trovare in quella riserva in primavera o in autunno.

I tempi di reazioni della Contessa non furono eccellenti come suo solito, tanto che riuscì a inginocchiarsi e contrarre i muscoli di braccia e spalle solo all'ultimo minuto.

L'animale, forse non avvedendosi della lunga lancia portata dalla sua rivale, non interruppe la sua corsa, andandole direttamente incontro.

L'impatto tra la punta di metallo e il corpo robusto e solido del cinghiale fecero indietreggiare la donna, costringendola a un durissimo sforzo per non lasciare la presa.

Più la lancia si approfondava nelle carni della bestia, più il sangue rovente della preda le schizzava addosso e più l'urlo strozzato e agonico dell'animale le riempivano le orecchie, più Caterina tornò a sentirsi viva.

Ritrovando la prontezza di un tempo, seppur per pochi istanti, la Tigre non solo non perse più terreno, ma riuscì a spingere in avanti il legno. Per fortuna si trattava di una lancia di ottima fattura, creata apposta per quel genere di scontri, altrimenti si sarebbe spezzata per la violenza dell'attacco.

Il cinghiale ancora si lamentava, cieco e pazzo di dolore. Riuscendo addirittura a rimettersi in piedi, la milanese riestrasse a fatica l'arma dal corpo martoriato della preda e, appena prima che questa riuscisse a contrattaccare con l'audacia dei disperati, colpì di nuovo, questa volta con precisione, trapassando il cranio della bestia e uccidendola sul colpo.

Una volta sicura che il suo avversario fosse morto, la Leonessa si rimise seduta in terra, laddove il sangue cominciava a spandersi sul manto erboso.

Riprese fiato poco per volta, ignorando il cavallo che alle sue spalle scalpitava un po', forse agitato per via dell'odore ferrigno e ferale che arrivava dal cinghiale morto.

Quando fu di nuovo padrona di sé, Caterina si rese conto di avere le braccia doloranti per lo sforzo, le spalle a pezzi e il cuore che batteva ancora all'impazzata per la paura.

Cercando di non scivolare, si rimise in piedi e guardò per un lungo momento il cinghiale che l'aveva attaccata. A ben guardarlo, visto quanto era grosso e le zanne affilate che gli uscivano dalle fauci, era un miracolo se era sopravvissuta.

Prese la lancia che le aveva regalato Giovanni e la pulì con cura, prima di rimetterla a posto.

Indecisa su cosa fare con la preda che aveva ucciso, la Sforza attese ancora un po', fino a quando sentì i muscoli tornare a rilassarsi e poi, accompagnata dalla luce nascente del sole, si diede da fare per legare per le zampe il cinghiale a un ramo e cominciare a macellarlo.

 

Francesco aveva passato la notte pressoché insonne. La permanenza a Ferrara gli aveva tolto non solo le poche speranze che ancora nutriva, ma anche il sonno.

La freddezza e la distanza del suocero Ercole non l'avevano sorpreso, ma quando si era visto negare un aiuto in modo tanto plateale era rimasto di sasso. Sapeva benissimo che l'Este era tirchio e che spendeva solo per i propri scopi, infischiandosene di aiutare perfino i parenti.

Però credeva di trovarlo concorde nel fatto che un finanziamento del Marchesato sarebbe stato un bene anche per lui.

“Voi e mia figlia Isabella – aveva invece controbattuto il ferrarese – avete i soldi, ma non li sapete usare.”

Perfino la compagnia di Alfonso, di solito molto amichevole e comprensivo con il Gonzaga, si era dimostrata deprimente e inutile. Il giovane, vedovo da poco, passava le sue giornate in mezzo ai fabbri, rifuggendo spesso perfino la caccia, che era sempre stato il suo secondo interesse.

Francesco lo aveva trovato molto più taciturno di prima, chiuso in se stesso e sempre più insofferente alle etichette di corte, tanto da scapparne appena ne aveva la possibilità.

Quando poi il Marchese gli aveva fatto formalmente le condoglianze per sua moglie, l'erede di Ercole aveva fatto un'espressione quasi stranita, tormentandosi le mani piene di cicatrici e segni di mal francese, per poi dire: “Che volete... Che volete... Cosa che possono capitare.”

Da quella volta, il Gonzaga aveva evitato di parlarne ancora con Alfonso, ma ne aveva approfittato per calcare la mano con Ercole. Gli aveva sottolineato l'importanza di cercare alleati a Venezia, ora che la doppia alleanza con gli Sforza si era rotta, prima per la morte di Beatrice e poi per quella di Anna Maria.

Ancora una volta, però, il suocero aveva fatto orecchie da mercante e gli aveva fatto capire che sarebbe stato meglio per tutti se se ne fosse tornato il prima possibile a Mantova.

E quindi quella mattina, mentre sorgeva l'alba, il Marchese se ne stava a occhi sgranati sul letto sfatto di una camera del castello di Ferrara, pensando alla partenza imminente. Poche ore e avrebbe rivisto Isabella.

E avrebbe dovuto dirle che per via dei loro problemi economici derivati dalla sua incapacità di tenersi stretta la condotta veneziana, avrebbero dovuto licenziare cento uomini d'arme.

Si rigirò tra le lenzuola, attonito e spento, desiderando di poter morire lì dov'era, per poter evitare la furia di sua moglie.

 

Il risveglio di Giovanni era stato un po' confuso. Il sogno caotico che stava facendo lo aveva strappato al sonno e per qualche istante aveva fatto quasi fatica a distinguere l'incubo dalla realtà.

Quando la coscienza aveva ripreso il dominio sul regno della fantasia, il Medici si era accorto che nel letto Caterina non c'era.

Si era messo a sedere e per prima cosa si era detto che probabilmente la moglie si era già alzata ed era andata subito a occuparsi degli affari di Stato. Rincuorato da quella certezza, il fiorentino si levò dal letto e cominciò a cambiarsi.

Voleva passare da Ludovico, prima di tutto, per salutarlo e vedere come stava e poi avrebbe cercato sua moglie.

Mentre infilava il giubbone, però, un dettaglio catturò la sua attenzione. Là, nell'angolo della camera, dove Caterina era solita lasciare i suoi stivali da caccia, non c'erano nulla.

Colto da un dubbio improvviso che gli fece avvertire un senso di freddo a livello dello stomaco, l'uomo controllò nella cassapanca e non trovò nemmeno gli altri abiti che di solito la Sforza usava per uscire per boschi.

Si dovette risedere ancora un attimo sul materasso. Non capiva nemmeno lui perché fosse così agitato, eppure sentiva il cuore rivoltarsi nel petto. Tentando di farlo rallentare, sfruttando profondi respiri per calmarsi, il Popolano ci ragionò sopra.

Sua moglie era un'ottima cacciatrice, l'aveva vista all'opera più di una volta, ed era sempre rimasto impressionato dalla sua abilità. Però in quei giorni l'aveva vista così stanca e indebolita, che temeva le potesse capitare qualcosa. Anche se, per esempio, la sua idea fosse stata quella di andare a caccia di beccacce, avrebbe comunque potuto trovarsi di fronte un lupo – dato che alcuni sostenevano di averne visti parecchi negli ultimi tempi – o peggio.

Sempre più frastornato dalle ipotesi che il suo lato più ansioso gli figurava, l'ambasciatore finì di prepararsi e uscì dalla stanza.

La prima tentazione fu quella di andare direttamente alla stalla, per vedere se mancasse il suo cavallo prediletto, ma alla fine si convinse a passare prima da Ludovico.

Nella stanza con il piccolo c'erano la nutrice, che aveva appena finito di allattarlo, una delle balie, che stava raccontando una storia a Sforzino vicino al camino, e Bianca, che stava risistemando il fratellino più piccolo nella sua culla.

Giovanni andò dal figlio, gli accarezzò la fronte e gli sorrise, poi, a voce bassa, per non farsi sentire dalle altre due donne e nemmeno da Sforzino, chiese a Bianca: “Dov'è tua madre?”

La ragazza corrugò la fronte, gli occhi blu interrogativi, e rispose: “Non saprei. Io l'ho vista l'ultima volta ieri sera. Credevo fosse con voi, come sempre.”

Il Popolano scosse il capo e, sistemando una ciocca di riccioli castani che gli era sfuggita sulla fronte, disse: “No... Cioè... Abbiamo passato la notte insieme, ma ha lasciato la stanza prima che mi svegliassi. Sono un po' preoccupato, perché in questi giorni è...” non finì la frase, limitandosi a fare un cenno di incertezza, come a dire che l'aveva trovata diversa dal solito.

Bianca fece un sospiro e, distogliendo lo sguardo dai tratti regolari e definiti del volto del fiorentino, ipotizzò: “Magari è uscita a caccia. Nulla la fa stare bene come uccidere qualche bestia con le sue mani, no?”

Il tono piatto con cui la giovane Riario aveva espresso la sua idea raggelò per un istante il Medici, che, tuttavia, si trovò abbastanza d'accordo con lei, anche se, quando parlò di nuovo, lo fece con un vago sentore di rimproverò: “La caccia è un passatempo che piace a molti. Anche se dovrebbe riposarsi, non vedo nulla di male nell'andare a caccia...”

“Come dite voi.” ribatté in modo abbastanza secco Bianca, lasciandogli intendere che non aveva voglia di discutere oltre.

Giovanni la guardò fisso mentre si allontanava dalla culla per andare vicino alla balia e sentire la fine della storia assieme a Sforzino. Poi si voltò verso Ludovico e lo trovò concentrato a osservarlo.

Gli passò la punta dell'indice sul naso, poi sulla guancia e sulla piccola mano e gli bisbigliò, cedendo come non mai all'accento della sua terra: “Ci si vede dopo, piccolo. Devo andare a cercare la tu' mamma.”

Con un salutò ai presenti, il fiorentino lasciò la stanza e si diresse senza altro indugio al piano di sotto.

Nella tromba delle scale, intento a guardare fuori dal finestrino, verso il cortile d'addestramento, trovò Ottaviano. Era di spalle, una gamba un po' piegata e le braccia allacciate dietro la schiena.

Quando sentì i passi alle sue spalle, il Riario si voltò di scatto e solo quando riconobbe il Medici si permise di rilassarsi un po'.

“Sto cercando vostra madre.” disse Giovanni, dato che il diciannovenne sembrava indeciso se parlargli o meno.

“Non sapete dov'è?” chiese Ottaviano, il viso lungo permeato da un misto di ilarità e irritazione.

“Se lo sapessi non la cercherei.” controbatté l'altro, già pentitosi di aver iniziato una conversazione con il primogenito della moglie.

“Provate a cercarla in qualche bettola.” fece il Riario, con una mezza risata amara: “Sarà assieme ai soldati a bere come il peggiore dei mercenari. O a fare di peggio.”

“Non dovreste parlare così di lei.” lo riprese il Medici, che già era teso di suo, senza bisogno che quel giovane uomo, tutto riccioli inanellati e boria, gli mettesse strani dubbi in testa.

In tutta risposta, Ottaviano gli voltò le spalle e tornò a guardare fuori dalla finestra e Giovanni ne approfittò per riprendere la sua discesa al piano terra.

Oltrepassò in fretta il cortile d'addestramento, maledicendo le sue caviglia irrigidite, che lo facevano camminare come uno storpio. In mezzo alla polvere si stavano addestrando alcune reclute e tra quelli che facevano da insegnanti c'era anche Galeazzo.

Distrattamente, prima di entrare nella sala della armi, il Popolano si prese un istante per vedere come si comportava l'erede designato di sua moglie. Lo vide spiegare con fare fermo, ma non arrogante, e poi correggere un paio di prese alle reclute che gli erano state affidate.

Soddisfatto, il Medici sparì nella penombra della sala delle armi e andò subito all'armario delle lance. Controllò un paio di volte, ma quella da cinghiali ovviamente non c'era.

Senza avere altri dubbi, prese una spada e anche arco e frecce, tanto per essere prudente, e poi andò alla stalla e si fece preparare un cavallo.

 

“Mio cugino Troiano non può averla vinta!” sbottò Troilo Savelli, sbattendo un pugno sul tavolino da campo e guardando in cagnesco Gian Giordano Orsini e Morgante Baglioni: “Voi non vi rendete conto! Palombara Sabina spetta a me! Questa città è mia!”

Bartolomeo d'Alviano, che dopo essersi ripreso dalla rovinosa caduta da cavallo dell'ultima battaglia, soffriva spesso di mal di testa, gli fece imperiosamente segno di tacere, ma l'uomo proseguì imperterrito.

Gian Giordano, vedendo il vedovo di sua zia tanto sofferente, cercò di fare del suo meglio per placare gli animi: “Troilo, ma non lo vedete? Vostro cugino ha costruito nuovi camminamenti, disseminandoli di arcieri. Ha costruito un maledetto fossato largo dieci piedi! Come facciamo ad assalirlo? Come?”

Savelli restò in silenzio per un po', poi riprese, con un po' meno baldanza: “Il papa di certo ci darà...”

“Il papa ha i suoi grattacapi a cui pensare.” si intromise Morgante Baglioni, spostando un po' l'Orsini, quasi a far capire che era lui il più alto in grado: “Tanto che ci ha già esortati una volta a deporre le armi, se non riusciamo a chiuderla subito.”

Bartolomeo li ascoltava, ma non era interessato alle loro ciance. Era uno stratega abbastanza accorto e un soldato sufficientemente sveglio da capire che quella guerra sarebbe finita con una clamorosa sconfitta, se non si fossero arresi in tempo.

“Un ultimo assalto. Se non sfonderemo, la chiuderemo qui.” decretò, a voce bassa e implacabile, usando appena una manciata di parole.

Gli altri restarono in silenzio e lo guardarono mentre usciva lentamente dal padiglione. Nessuno osò contraddirlo nemmeno quando se ne fu andato.

Da quando era diventato 'un Baglioni', come sosteneva Morgante, Bartolomeo si era fatto l'uomo più taciturno, implacabile e obbedito di tutto l'esercito. E anche quella volta, avrebbero fatto come l'Alviano aveva deciso.

 

Giovanni aveva vagato a vuoto per almeno un'ora, cercando tracce recenti del passaggio della moglie nella sua riserva privata di caccia.

Cominciava ad avere il dubbio che fosse andata da qualche altra parte, quando vide in uno spiazzo erboso una grande chiazza di sangue secco. Scese da cavallo e sfiorò il terreno, ma si rese subito conto che chiunque avesse lasciato quei segno doveva essersi spostato già da tempo.

Con fatica riuscì a intuire la direzione presa grazie a qualche striscia di sangue che portava verso il limitare del bosco più fitto. Rimontato in groppa al suo baio, forte della luce prepotente del sole d'aprile che rischiarava anche attraverso le fronde più fitte, il fiorentino si rimise in cerca.

Arrivato a un punto difficile da attraversare a cavallo, il Popolano scese di nuovo dal suo animale e si mise a camminare, stando attento a non inciampare in una radice. Con la sua situazione tragica, una storta gli avrebbe causato un dolore insopportabile.

Continuava a girarsi a destra e a sinistra, il cuore in gola, convincendosi che a breve avrebbe trovato la moglie ferita. Anche se tutto quel sangue probabilmente era di qualche animale, temeva che nello scontro anche Caterina fosse stata colpita.

Stava per aggirare un gruppo di cespugli, quando si trovò davanti al naso la punta di una spada.

La paura di quella improvvisa comparsa si stemperò all'istante in un sollievo senza precedenti.

Mollando inavvedutamente la presa dalle redini del baio, Giovanni si lanciò subito ad abbracciare la moglie, che aveva appena abbassato la spada: “Ommioddio, Caterina, stai bene...” le disse, il volto immerso nei suoi lunghi capelli biondi e bianchi.

La Sforza, che aveva seguito il marito per un po', prima di farsi di farsi trovare, costatando tra sé il rischio che il fiorentino stava correndo per colpa della sua chiara distrazione, non sapeva se essere irritata per la sua apprensione o meno.

“Credevi che sarebbe bastato un cinghiale solitario ad ammazzarmi?” gli chiese, senza inflessione.

Il Medici la liberò dal suo abbraccio e la scrutò un momento in viso. Era scarmigliata e aveva qualche macchia si sangue sulla fronte e sulle guance. Se aveva cacciato qualcosa, era chiaro che non dovesse essere stato facile.

“Sei una testarda.” le disse, una strana rabbia che gli montava dallo stomaco e trovava la strada delle labbra: “Un'incosciente e una testarda. Che ti costava startene tranquilla ancora qualche giorno? Ma lo sai quanto mi hai fatto spaventare?!”

“Non volevo farti spaventare. Ma io non ce la facevo più.” ribatté la donna, sollevando il mento e assumendo un'espressione perentoria alla quale Giovanni ne oppose una contrariata.

“Ma sai che se ti succede qualcosa, io muoio?” le chiese, deglutendo a fatica: “Ti chiedo solo di stare attenta. Almeno potevi dirmelo che volevi uscire a caccia...”

“Così avresti fatto tante di quelle parole che alla fine...” cominciò a dire la Tigre, ancora però colpita da quello che il marito le aveva detto.

“Alla fine niente, saresti uscita comunque.” la contraddisse subito lui.

“Prendi il cavallo o scapperà.” gli fece notare lei, indicando con la mano che portava la spada il baio che si stava allontanando a passo tardo e lento.

Il Popolano fece qualche passo claudicante e riuscì a riacciuffare il cavallo fuggitivo: “Vieni qui, dove credi di andare...”

“Ti piacerebbe avere le redini per tenere a freno anche me?” gli chiese la Contessa, massaggiandosi la fronte.

“Questo no.” fece Giovanni, tornando verso di lei: “Solo a volte vorrei che fossi un po' meno testarda e incosciente.”

“A tratti lo sei anche tu, quindi...” sorrise lei, ricordandosi di quando lui stesso si era dato dell'incosciente, quando si erano amati nello studiolo del castellano senza curarsi nemmeno di chiudere la porta a due mandate.

Anche il Medici tornò con la mente a quell'episodio e le sua labbra carnose si incurvarono verso l'alto: “Piuttosto, che stavi facendo?”

“Stavo andando al fiume a prendere un po' d'acqua – spiegò la donna, mostrando il fiaschetto che teneva assicurato alla cintola – per bere qualcosa quando sarà pronto il cinghiale.”

“Hai cacciato un cinghiale.” soffiò Giovanni.

“Sì, ho cacciato un cinghiale. E se ne vuoi un pezzo, puoi venire con me alla Casina, che è quasi pronto.” lo invitò la Leonessa.

Il fiorentino preferì non obiettare. Anche se una forza misteriosa lo teneva ancorato alla rocca, dove stava suo figlio, l'idea di passare qualche ora completamente solo con Caterina era irresistibile.

Dopo aver recuperato l'acqua, tornarono alla Casina. Un profumo di carne arrosto riempiva l'aria e Giovanni decise di cedere al desiderio di mettere sotto i denti qualcosa di sostanzioso, benché temesse sempre che la gotta lo punisse per essersi lasciato andare.

Bevvero anche un po' del vino che era rimasto dall'ultima volta e mangiarono tutta la carne che la Sforza aveva messo sul fuoco. Non era moltissima, perché era teoricamente solo per lei, ma alla fine sentirono entrambi lo stomaco pieno.

Erano seduti sul letto, spalla contro spalla, parlando di niente, come a volte capitava quando era sufficiente stare vicini per sentirsi bene. Solo dopo un po', alzandosi per bere ancora un sorso di vino, Caterina decise di entrare in un argomento un po' più spinoso di quelli vaghi affrontati fino a quel momento.

Sorbì qualche sorso di rosso. Le stava già annebbiando un po' la mente. Dopo mesi in cui aveva rifiutato completamente il vino, le sembrava di non essere più in grado di reggerlo come una volta.

Era stato straordinariamente curioso vedere come, nato Ludovico, l'avversione per quella bevanda si era di nuovo trasformata in desiderio.

“Hai più avuto notizie da tuo fratello?” gli chiese, riappoggiando il calice sul tavolo.

Anche Giovanni si alzò, nervoso: “Sì, mi ha scritto.”

“Ah...” Caterina si schiarì la voce: “Non me ne avevi parlato...”

“Ha risposto alla mia lettera in cui gli dicevo della nascita di nostro figlio. Ha detto che adesso che Savonarola è in crisi, appena ci sarà un governo stabile si muoverà per far avere la condotta a Ottaviano.” per un momento, nel citare il giovane Riario, il Medici fu tentato di riferirle quello che gli aveva detto poche ore prima alla rocca, ma poi decise di non farlo, per evitare di gettare altra legna sul fuoco.

“Che commenti ha fatto sulla nascita di Ludovico?” domandò la Sforza.

Il Popolano si rabbuiò. Era a un passo da lei e i suoi occhi chiarissimi cercavano le fiamme del camino. Fece un paio di sospiri e poi strinse le labbra scuotendo la testa.

“Non ha detto nulla. Come se non glielo avessi scritto.” sussurrò.

Caterina gli si avvicinò e lo strinse tra le braccia. Capiva il suo sconforto e non riusciva a comprendere a fondo Lorenzo. Forse, all'inizio, poteva condividere la sua perplessità nel sapere il fratello sposato all'improvviso con una donna come lei. Però tutta la freddezza e l'ostilità che erano seguite le parevano ormai eccessive e gratuite.

Dall'abbraccio consolatore, senza rendersene conto, la Tigre passò a un tipo di stretta molto più intima. Trovandosi di nuovo così vicino il marito, riavvertì la fame che quella notte l'aveva tormentata rifarsi strada dentro di lei.

Forse era fuori luogo, ma decise di far capire in modo chiaro a Giovanni quello che voleva. Gli passò lentamente le labbra sul collo e poi lo baciò, mentre le mani correvano ai lacci delle spesse brache di cuoio. Aveva saziato stomaco con la carne del cinghiale, ma adesso voleva placare anche un altro tipo di appetito.

Il Medici, che come la moglie sentiva da giorni lo stesso bisogno, era riuscito fino a quel momento a trattenersi, tenendo come monito le parole del dottore, che gli aveva spiegato chiaramente come fosse meglio per Caterina aspettare ancora qualche giorno.

“Sono stanca di avere pazienza. Non sono mai stata paziente, io.” gli bisbigliò nell'orecchio la donna, senza fermarsi: “Che il nostro medico si strozzi con un osso di pollo mentre è a cena. Io ti voglio.”

“Ho paura di farti male.” tentò di opporsi il marito, senza però respingerla.

“Tu mi ami. Non mi farai alcun male.” mise in chiaro la donna: “Mi fai molto più male a rifiutarmi.”

Vinto in ogni difesa dalla voce un po' roca della Tigre e dall'insistenza con cui lo stava cercando, Giovanni riprese a baciarla, con più veemenza di quanto non avesse fatto lei e, iniziando subito a sollevarle le gonne, la riportò verso il letto.

Quando uscirono dalla Casina, passato il mezzogiorno, il fiorentino issò sul purosangue i pezzi di cinghiale che la moglie aveva personalmente macellato quella mattina. Legò in fila i due cavalli, montò in sella e poi aiutò la Contessa a salire anche lei sul baio.

Caterina, soddisfatta per quella doppia caccia, ma molto più stanca di quanto non fosse stata quella notte quando era partita da Ravaldino, si aggrappò al marito, abbracciandolo possessiva.

Mentre lui dava un colpetto sul fianco al cavallo per farlo partire, la Sforza si appoggiò alla sua schiena, annusando il loro odore e quello della carne arrosto che era rimasta sul giubbone di Giovanni.

Cullata dall'andamento lento e cadenzato del baio, stremata per tutto quello che aveva fatto in quelle ore, nello stomaco ancora il piacevole calore del vino e sulla pelle il sentore del suo uomo, Caterina, senza allentare minimamente la stretta attorno alla vita del fiorentino, si assopì prima di arrivare in vista delle mura cittadine.

Ritorna all'indice


Capitolo 396
*** Omnes eodem cogimur ***


Isabella Este non parlava. Nemmeno sollevava lo sguardo dal suo scrittoio. Suo marito, che aveva fatto uscire con un gesto imperioso tutti i servi e le dame di compagnia presenti – come era stato solito fare, ma per motivi molto diversi, anni addietro non appena ritornava a casa dopo una lunga assenza – restava in silenzio, le mani sulla berretta e lo sguardo basso.

La donna, seduta composta, sollevava il profilo altero di quando in quando, ma solo per lanciare uno sguardo disinteressato fuori dalla finestra.

“Isabella...” sussurrò dopo un bel po' Francesco, il tono di un penitente.

“Non devi dire nulla.” fece la Marchesa, piccata, sempre senza guardarlo: “Le tue azioni hanno già parlato per te.”

“Sono stato da tuo padre e...” prese a dire l'uomo, cercando di cambiare discorso o almeno di non troncare subito quell'abbozzo di conversazione.

“Mio padre tornerà a considerarti suo genero quanto sarai in grado di avere un erede.” lo bloccò subito l'Este: “E per quanto mi riguarda, ci vorrà parecchio tempo, prima che se ne presenti l'occasione. La sola idea mi dà ribrezzo. Se vuoi una donna, tornatene a Brescia. So che là non aveva problemi a cambiarne una per sera. Per quanto riguarda me, dimenticami. Ti proibisco di visitare la mia stanza. Questa notte e tutte quelle a venire, fino a che non sarò io a cambiare idea.”

“Ma che...” fece il Marchese, il respiro rapido e il cuore a mille, vedendosi già spacciato.

Non era tanto l'idea di vedersi rifiutato dalla moglie, quanto quella di essere così apertamente disprezzato da lei.

“Sto lavorando a un accordo con Venezia. E anche con Milano.” spiegò Isabella, sollevando finalmente gli occhi dal suo libro e cercando quelli del marito.

Il contatto tra loro durò pochi istanti. Le iridi dell'Este erano lucide, come se stesse per piangere.

“Vedi di non rovinare tutto anche questa volta.” sussurrò lei, la voce incrinata: “E adesso lasciami sola. Non ho voglia di vederti.”

Assorbendo a fatica il colpo, il Marchese deglutì a fatica. Aveva la gola secca e riarsa. Sempre stringendo la berretta tra le dita, adesso tremanti e sudate, camminò all'indietro fino a raggiungere la porta e se ne andò, come sua moglie voleva.

 

“Non mi ero accorto che fosse destinata a vostra moglie...” spiegò Luffo Numai, con una certa tensione nella voce, mentre porgeva una lettera già aperta a Giovanni: “Posso consegnarla a voi?”

Il Medici, che sapeva che Caterina era in città per visitare il quartiere militare e che probabilmente non sarebbe rientrata a Ravaldino se nel tardo pomeriggio, annuì: “Come se l'aveste consegnata a lei.” assicurò, afferrandola.

Il Consigliere fece un mezzo inchino e poi uscì subito dallo studiolo del castellano.

“Sempre distratto, il caro Numai.” sospirò Cesare Feo, guardando il fiorentino con fare insinuante.

Il Popolano sollevò un istante le spalle e, lasciando il castellano a continuare da solo il lavoro di revisione dei conti della città – compito che normalmente sarebbe spettato a un Governatore – uscì un istante dallo studiolo per leggere in santa pace.

Aveva intravisto nel volto scavato del Consigliere qualcosa che proprio non gli piaceva.

Si appoggiò a uno dei davanzali delle finestre che davano sul cortile interno e spiegò la lettera. Gli bastarono poche righe per capire, bene o male, che razza di uomo fosse lo scrivente.

'Vi prego signora mia, ancora un incontro – lesse verso la metà del messaggio – chè io da quella notte non ho più pace e cred'io che potrei servirvi meglio d'ogne altr'uomo'.

Per essere certo di non tralasciare nulla, Giovanni lesse fino alla fine e poi strappò in più pezzi che poté quella lettera. Non era la prima che gli capitava tra le mani. E ogni volta era una coltellata, anche se si trattava di fantasmi del passato.

“State bene?” la voce di Bianca Riario arrivò dal fondo del corridoio come un'eco lontana.

Il Popolano, infilandosi i pezzi di lettera nella tasca del giubbone, si voltò verso di lei e, abbozzando un sorriso, confermò: “Benissimo.”

La ragazza andò avanti per la sua strada eppure, ne era certa, il sorriso che le aveva fatto l'uomo si era fermato alle labbra, lasciando gli occhi chiari completamente freddi e inespressivi.

 

Marcello Virgilio Adriani aveva pregato Niccolò di avere pazienza. Solo in febbraio Machiavelli aveva avanzato la propria candidatura come segretario alla cancelleria e si era visto preferire un savonaroliano dichiarato, ma adesso, sosteneva il suo vecchio precettore, presto le cose sarebbero cambiate.

Niccolò credeva e non credeva alle parole di quello che era stato per lui un maestro prezioso, ma esigente, tanto abile nello spiegare, quanto avaro di ricompense per l'allievo diligente che pure Machiavelli era sempre stato.

Quel 19 aprile, stretto nella morsa della calca che si era presentata per assistere a quel secolare processo, Niccolò si chiedeva in che modo sarebbe cambiata Firenze.

Aveva sentito delle strane voci circa un riavvicinamento di alcune figure della Signoria con Milano, che però era stata fino a poco prima tacita alleata di Venezia. Si diceva che il Moro, banderuola al vento come non mai, si fosse lasciato lusingare da promesse e complimenti che alcuni emissari pagati dai Medici gli avevano sussurrato all'orecchio nelle ultime settimane.

La clausola, così pareva, stava nella caduta di Savonarola.

Quello, aggiunto al fatto che il fratello minore di Lorenzo Medici aveva sposato una Sforza – e ormai tutti a Firenze erano certi che la Tigre di Forlì fosse la legittima moglie del Popolano più giovane – rendeva molti ottimisti riguardo la guerra con Venezia e la riconquista di Pisa, ma anche frementi al pensiero di quanto il Ducato avrebbe cercato di ridimensionare l'indipendenza fiorentina.

Machiavelli, in tutta sincerità, non credeva che gli Sforza giocassero la stessa partita. Secondo lui tanto la signora di Imola e Forlì, quanto il padrone di Milano stavano solo sfruttando ciò che il campo offriva, senza in realtà essere in accordo tra loro su alcunché.

“Ma hanno chiamato il figlio Ludovico!” aveva esclamato Adriani, quando il suo pupillo gli aveva esposto il suo pensiero: “Chiaro segno di fedeltà al Duca di Milano. È chiaro che la Tigre di Forlì prende ordini dal Duca suo zio!”

Immerso nei suoi pensieri, Niccolò si accorse che aveva preso parola Savonarola solo quando il frate era già a metà del suo discorso.

Il vociare dei fiorentini presenti, tra cui spiccavano volti noti come alcuni Ridolfi – che con la cattura del domenicano si erano subito ben guardato dal ricordare a chicchessia le loro simpatie per Savonarola – lo stesso Lorenzo Medici e, poco distante da lui, Jacopo Salviati, quasi copriva le parole del frate.

Se Savonarola era sempre stato noto per la sua capacità di sfondare i timpani del suo pubblico, per la forza che ci metteva nel predicare, quel giorno si faceva fatica a distinguere le parole che snocciolava con fatica, quasi avesse perso la voce.

Quando il domenicano dichiarò di non essere un profeta, di non esserlo mai stato, e di aver sempre mentito su quel punto, la sala esplose di grida e commenti di ogni sorta.

Machiavelli attese di vedere le reazioni del Consiglio e poi, quando fu certo che quel gesto estremo non avrebbe comunque salvato il frate, lasciò la ressa e tornò al suo studiolo, già intento a ragionare su cosa sarebbe successo nelle settimane a venire.

 

Caterina chiuse con lentezza la lettera e poi si mise a fissare l'orizzonte. Era salita sulle merlature della rocca e lì l'aveva raggiunta il castellano per consegnarle un dispaccio urgente arrivato da Milano.

La donna lo aveva ringraziato e poi, appena Cesare Feo aveva capito di doversene andare per darle un po' di privatezza nel leggere, aveva spezzato il sigillo che portava il simbolo di Ludovico Sforza.

Il camminamento era quasi deserto. Aprile si stava avviando alla fine e le giornate si stavano allungando. I turni delle guardie erano rilassati e, non vedendo rischi imminenti, la Tigre aveva pensato di concedere qualche uscita premio in più, contando sul fatto che un po' di libertà avrebbe reso le truppe maggiormente inclini a sopportare il sacrificio una volta che la guerra fosse cominciata.

Perciò passarono alcuni minuti, prima che un soldato di ronda le passasse accanto, inducendola a distogliere un momento la mente dai propri pensieri.

“Contessa.” la salutò questi, con un cenno del capo.

Caterina ricambiò il saluto, e attese che l'uomo la oltrepassasse, prima di riassumere l'espressione corrucciata di poco prima.

Strinse gli occhi contro il sole di fine aprile e, cercando di non guardare l'enorme statua di Giacomo che si ergeva proprio a pochi metri da lei, osservò la città che le si stagliava davanti.

Tanto Forlì, quanto Imola e tutte le campagna che dipendevano da loro erano inconsapevolmente appese al filo della sua volontà. Quello che avrebbe deciso di fare, avrebbe condizionato la vita di tutti i suoi sudditi e, in un modo o nell'altro, non ci sarebbe stato modo di tornare indietro.

Si schiarì la voce, pensando a cosa sua madre le avrebbe consigliato in quel frangente. Poi le tornò in mente di tutte le volte in cui Lucrezia aveva fatto proposte quanto meno strampalate, sempre in nome della pace o della convenienza.

Avrebbe quasi voluto chiedere subito consiglio a Giovanni, ma non voleva disturbarlo. E forse non voleva nemmeno essere influenzata da lui.

Da quando era andata a caccia di nascosto, per poi essere trovata dal marito, Caterina si era accorta di affaticarsi troppo in fretta. Il medico l'aveva rassicurata dicendole che era solo per via del parto, ma la donna a volte si sentiva strana e mai come allora temeva di vedersi di nuovo preda delle forti febbri malariche che più di una volta avevano minacciato la sua vita.

Il fiorentino, attento a lei come nessun altro, si era allora offerto di sostituirla in qualche incombenza di poco conto, per lo più per questioni amministrative come l'arrivo delle provviste o il controllo sul versamento delle tasse o l'ultimazione dei lavori al mastio.

Lei aveva accettato. Si fidava di lui e, forse indebolita dagli anni, aveva accettato senza nemmeno pensarci.

Smossa dal grido acuto di un volatile che era passato a poca distanza dalle merlature, la Sforza sistemò con cura la lettera nel tascone del suo abito da lavoro e poi, quasi in cerca di un suggerimento, scese dai camminamenti e andò verso il cortile d'addestramento.

Rimase in disparte, senza farsi notare, e si mise a osservare. Galeazzo stava duellando da solo con il maestro d'armi. Era volenteroso, come sempre, e Caterina credeva molto in lui. Se solo fosse stato un po' più grande, l'avrebbe scelto senza esitazione.

Poco lontano c'era Bernardino che, con un soldato, stava imparando a distinguere i vari tipi di punta da freccia. La Leonessa lo fissò per parecchio tempo, approfittando del fatto che il figlio non si era accorto di lei, nascosta dietro uno dei pilastri delle arcate.

Era concentrato, la fronte aggrottata e gli occhi attenti. Era bello, molto più degli altri suoi figli, e assomigliava ogni giorno di più a Giacomo.

Teneva la schiena dritta, le braccia allacciate dietro la schiena, in posizione di ascolto, il suo profilo era armonioso, ben delineato e faceva ben sperare per il futuro. Era abbastanza alto, per la sua età e il suo fisico era già slanciato e atletico. Tutto in lui lasciava intravedere la possibilità di farne un ottimo cavaliere, un giorno.

Tuttavia, man mano che il soldato andava avanti a spiegargli le minuzie di questa o quella punta, la Contessa rivedeva nel figlio la medesima confusa fatica che aveva macchiato la bellezza di Giacomo ogni volta che lei aveva cercato di spiegargli qualcosa che andasse oltre quei due o tre miseri compiti che era in grado di svolgere.

Distogliendo lo sguardo da lui con un nuovo dolore nel petto, la Sforza rivolse la propria attenzione al vero motivo che l'aveva portata al cortile: Ottaviano.

Il ragazzo era in abiti da addestramento. Un diciannovenne goffo, che faticava a tenere la schiena dritta quando lo colpivano con una spada spuntata, che alzava le braccia per difendersi con lo stesso odioso atteggiamento infantile che aveva sempre avuto Girolamo nel difendersi da Caterina.

La Tigre si portò una mano alle labbra, cominciando a sudare freddo. Lasciarlo partire in quello stato era una follia. L'avrebbe messa in ridicolo davanti a tutti. Cos'avrebbero detto di lei? Che mandava in guerra un figlio senza che nemmeno sapesse comportarsi da uomo?

Alla sua età, Ottaviano avrebbe potuto già essere marito, padre e rispettato uomo d'armi. E invece era solo un inetto spaventato persino dalla sua ombra, capace di alzare le mani solo sulle donne di strada e sui deboli.

Ricacciando indietro la propria rabbia, che iniziava a mescolarsi con la paura per quello a cui stava mandando incontro il proprio Stato, Caterina voltò le spalle al cortile e tornò nelle viscere della rocca.

 

“Dispensatemi dalla carriera ecclesiastica. Ve ne prego, padre! Che... Che cosa ci faccio, io, vestito da prete?!” sbottò Cesare, prendendo tra indice e pollice il bordo del suo abito talare, quasi gli facesse schifo toccarlo.

Il papa, che quel giorno era di pessimo umore, lo guardò in cagnesco e gli chiese: “Perché mi hai seguito fino a qui? Non avevi di meglio da fare che darmi il tormento?”

I giardini vaticani profumavano di primavera. Il finire di aprile stava portando su Roma il tepore che mancava da troppi mesi. Il cielo era di un tenero azzurro sfumato e la natura si stava risvegliando poco per volta.

Alessandro VI aveva sentito dire che in altre zone del centro il clima era molto meno clemente che non nella Città Eterna e che in molti già temevano carestie ed epidemie per la siccità. E tutti se ne lamentavano con lui, chiedendogli di trovare una soluzione.

La siccità era un gran problema, certo, ma che ci poteva fare lui? Era il papa, mica Dio.

“Voi non capite che...” riprese Cesare, il volto coperto di barba, che cresceva ormai a ciuffi, per coprire al meglio le cicatrici che iniziavano a deturpagli una guancia.

“Io non capisco?! Io, il papa, non capisco?!” si adirò Rodrigo, puntando l'indice contro il figlio e digrignando i denti: “Impara a tenere quella lingua al suo posto, prima di tutto! Se vuoi sopravvivere in questo mondo, devi imparare a usare la testa!”

Il giovane Borja tacque, ma la fiamma che si era accesa nei suoi occhi scuri non si spegneva, anzi.

“Che vorresti, eh?” chiese Alessandro VI, sedendosi pesantemente sulla panchina all'ombra di un ulivo: “Che ti spretassi e ti cercassi una moglie? Che ti dessi un esercito e ti mandassi da solo a conquistare la Romagna in nome mio?”

Cesare annuì, secco e deciso, come se quelle non fossero domande retoriche di un padre esasperato da un figlio troppo esigente.

“Tu sei pazzo.” lo redarguì Rodrigo, passandosi una mano sul doppio mento per asciugarsi un po' di sudore.

Gli era bastata quella breve passeggiata per grondare e farsi venire il fiato corto. A volte si spaventava, nel vedersi tanto invecchiato.

“Non sono pazzo. Sono vostro figlio, e valgo mille volte quello che valeva mio fratello Juan.” si ostinò Cesare, incrociando le braccia sul petto.

“Non nominarlo mai più.” lo ammonì il Santo Padre: “E comunque... Solo perché hai ammazzato quel rintronato di Pedro Calderon e quell'oca giuliva di Pantasilea, non devi crederti un abile soldato. Sei senza scrupoli, quello te lo concedo, ma...”

“E che vorreste fare allora con la Romagna? Avete sentito anche voi Ascanio Sforza vantarsi, oggi, no? Ludovico il Moro e quella cagna della nipote si stanno spostando verso Firenze. Dobbiamo contrastarli con la forza, o si metteranno in testa di rovesciarvi e di mettere sul trono di San Pietro il loro parente!” esclamò Cesare, cominciando a camminare furiosamente avanti e indietro: “E allora che diranno? Che i Borja si sono fatti mettere i piedi in testa da un pazzo e da una put...”

“Tu parli più in fretta di quanto non pensi.” lo zittì Alessandro VI, quasi ringhiando: “Sottovaluti gli Sforza e fai male. Io li conosco bene. Se li attacchiamo, loro faranno altrettanto con noi e non credere che l'Imperatore resterà a guardare questa volta.”

Cesare parve acquietarsi per un istante, tanto che smise perfino di scalpitare e sollevò un sopracciglio, interrogativo, in cerca di maggiori informazioni.

“Sto cercando un intesa diplomatica con la Francia. Sto cercando di favorire i Medici a Firenze, per cacciare Savonarola. Ho cercato con tutto me stesso di non urtarmi con Ascanio Sforza e quindi con Ludovico Sforza. Adesso voglio legare la Tigre di Forlì alla nostra famiglia.” spiegò il papa, elencando man mano ogni progetto tenendo il conto con le dita: “Se leveremo le unghie a quella belva, gli stati della Romagna cadranno uno dopo l'altro, assoggettandosi a noi senza nemmeno provare a ribellarsi.”

Il figlio non parlava, gli occhi scuri e imbronciati rivolti all'ulivo sotto cui stava il padre.

“Per farlo, ho deciso di mandare il Vescovo di Volterra a fare da intermediario.” svelò Rodrigo, abbassando un po' la voce: “A breve sarà qui a Roma e io lo istruirò sul da farsi.”

“E cosa dovrebbe chiedere alla Leonessa, sentiamo.” fece Cesare, sbuffando.

“Di far sposare suo figlio Ottaviano a Lucrecia.” rispose subito il vecchio Borja.

Il figlio impallidì e poi soffiò: “No, non potete.”

“Posso invece.” ribatté fermo Alessandro VI: “E poi le farebbe solo bene, lasciare Roma. Anche se il piccolo Giovanni restasse in convento, alla fine tutti saprebbero e...”

“Ma non potete...” ripeté Cesare, quasi balbettando.

A quel punto Rodrigo si alzò di scatto e diede un forte schiaffo al giovane: “Posso. Voi siete roba mia. Vi amo, ma sono un uomo di questo mondo e devo seguirne le leggi. Lucrecia e Giovanni non fanno eccezione.”

 

Da un paio di giorni, Caterina era silenziosa, molto più del solito. Giovanni non aveva voluto assillarla con le domande, perciò, dopo il primo 'non ho nulla' in risposta alle sue domande, non aveva più insistito.

Quella sera, dopo cena, lui e la moglie erano rimasti per un po' nella sala delle letture, dove Bianca aveva mostrato loro i suoi ricami e Sforzino aveva ripetuto a memoria delle letture sacre che aveva imparato quel giorno.

Dopodiché si erano rintanati nella stanza di Ludovico, chiedendo alle balie e alla nutrice di lasciarli un po' soli. Avevano vezzeggiato il bambino e avevano trascorso un po' di tempo a quel modo, senza un reale scopo se non stare insieme.

Una volta andati in camera loro, il Medici si era messo a cospargersi ginocchia e caviglie con un unguento preparato dalla Tigre. Non era nulla di particolare, ma in effetti gli dava qualche sollievo.

Il clima secco di quei giorni, poi, lo aveva preservato dai soliti acciacchi e quindi, tutto sommato, il Popolano si sentiva bene.

La Contessa, invece, era mesta, pensierosa e, dopo essersi cambiata per la notte, si era coricata e si era messa a fissare il soffitto con occhio vitreo, senza nemmeno dedicarsi, come faceva abbastanza spesso, alla cura del proprio corpo spalmandosi creme o districandosi i nodi dei capelli.

L'odore particolare dell'insieme di erbe pestate e miscelate che erano gli ingredienti principali dell'unguento che stava usando Giovanni riempiva la stanza con la sua presenza pungente.

Il fiorentino finì con attenzione di cospargere i tofi, per fortuna disinfiammati, e poi attese che la pelle si asciugasse un po'.

Mentre era ancora in piedi, con addosso solo il camicione e le gambe, lunghe e snelle, per quanto un po' rovinate, all'aria, non resistette più e chiese di nuovo: “Si può sapere che hai in questi giorni?”

Caterina finalmente lo guardò. Il marito era serissimo, eppure, in altre occasioni, la Sforza si sarebbe messa a ridere nel vederlo in quello stato: le giunture unte di lozioni, le gambe nude e il camicione bianco e sottile come unico indumento, a lasciare ben poco all'immaginazione, i pugni sui fianchi e le labbra carnose in fuori, in un'espressione esageratamente scocciata.

Ma, invece di ridere, la Sforza si rabbuiò ancora di più: “C'è una cosa che non ti ho detto.”

Colto da uno strano brivido, il Medici tornò con la mente alla lettera che lui stesso aveva da poco strappato con le sue mani, quella di uno dei tanti amanti del passato della moglie che aveva cercato di entrare nelle sue grazie riportandole alla memoria uno dei momenti più bui della sua esistenza.

E invece, quando parlò, Caterina fece letteralmente trasecolare il marito: “Mio zio Ludovico vuole aiutarmi a far avere la condotta fiorentina per Ottaviano.”

Confuso, il Popolano si andò a sedere sul letto accanto e lei, che, nel frattempo, si era tirata su.

“Dice che la Signoria si sta aprendo a lui e che lui ha abbastanza influenza da accelerare la cosa e riuscire così a farci partecipare alla presa di Pisa.” spiegò la Tigre, con un filo di voce.

“Dannazione...” fece Giovanni, sbattendo le palpebre: “Perché mio fratello non me l'ha detto?”

“Chiaramente, anche se non l'ha detto, Ludovico poi vorrà qualcosa in cambio.” proseguì Caterina, come se il marito non avesse parlato: “E immagino che tra queste cose ci sia la nostra disponibilità a entrare in guerra contro Venezia. Non più come baluardo per Firenze, ma come incudine per Milano, che da nord farebbe il martello.”

L'ambasciatore cominciava a capire l'apprensione della moglie. Si passò una mano sulle labbra, improvvisamente molto teso. Non avevano mai calcolato seriamente Milano nei giochi di forza di quella guerra.

“E se ci rifiutassimo?” chiese, titubante.

“Pensi che tuo fratello riuscirebbe a opporsi alle ingerenze del Duca di Milano?” domandò la Sforza di rimando.

Giovanni si prese un attimo per ragionarci sopra lucidamente e poi dovette ammettere: “No.”

“E allora se non accettiamo, l'unica speranza sarebbe rivolgerci a Venezia, cambiando fronte.” si azzardò a dire Caterina.

Avvertì il marito irrigidirsi accanto a lei, ma quando lo sentì dire: “Se è quello che...” lo interruppe all'istante, cercando la sua mano e stringendola nelle proprie.

“Venezia significherebbe Astorre Manfredi. Non voglio.” mise in chiaro: “Sono giorni che ci penso. Da quanto mi è arrivata la lettera di mio zio. E ho deciso che non voglio costringere mia figlia a essere una vittima della politica. La sono già stata io. Non voglio la sia anche lei.”

Il Medici si sentiva sollevato, tuttavia capiva bene che quel ragionamento portava a una soluzione che alla moglie stava ugualmente molto stretta.

“E poi il Doge non ci riterrebbe affidabili.” stava continuando la donna, quasi a convincersi da sola che non c'erano alternative: “Tu sei un Medici e...”

L'uomo la zittì con un bacio. Le accarezzò lentamente la guancia, trovandola molto calda, come se quel discorso l'avesse infiammata più di quanto non sembrasse.

“Ce la faremo.” le sussurrò: “Accettiamo quello che propone tuo zio. A tempo debito, vedrò di far pesare il mio cognome e chiederemo a Firenze di scollarcelo di dosso.”

Caterina, che non avrebbe potuto chiedere di meglio, ricambiò il bacio e, abbracciato l'uno all'altra, si trovarono coricati.

La Sforza si fermò, appoggiando il volto sulla spalla del marito: “Ottaviano non è pronto.”

“La condotta ormai non potrà che essere spiccata tra almeno un mese. Da lì il tempo di fargli fare il viaggio... Non arriverà sul campo prima di giugno. Vedrai che per allora il grosso dell'esercito sarà già schierato e lui dovrà fare solo una comparsata.”

Rincuorata, solo in parte, da quelle parole, la Contessa preferì distrarsi in altro modo, dopo giorni passati a rimuginare sulla sua precaria situazione politica.

Senza trovare nel marito alcun ostacolo – com'era stato da dopo il loro incontro alla Casina, che aveva tolto ogni dubbio nel Medici – la Tigre riprese a baciarlo, lo spogliò e, mettendosi sopra di lui, lo catturò ancora una volta nella sua rete.

Quando si trovarono stretti l'uno all'altra sotto le lenzuola, quando ormai la frenesia del desiderio aveva lasciato il posto a una piacevole sonnolenza, Giovanni ebbe finalmente il coraggio di mettere a parte la moglie di una cosa che lo assillava da un po': “L'altro giorno ho letto una lettera indirizzata a te...” iniziò a dire.

La donna attese la spiegazione per intero e quando capì che il marito, in più di un'occasione, aveva intercettato e letto varie lettere di suoi vecchi amanti occasionali per poi distruggerle, il suo unico commento fu: “Che diamine... Avrei dovuto buttarne di più, giù dal pozzo...”

“Non mi devo preoccupare, allora?” chiese il Medici, premendo la fronte contro quella della moglie.

“Fosse per me, li lancerei tutti giù dalle merlature della rocca.” confermò la donna.

Siccome il fiorentino sapeva che la moglie sarebbe davvero stata capace di fare una cosa del genere, fece un breve sorriso e l'attirò ancora un po' a sé, fino a sentirne la pelle calda e liscia contro la propria.

“Da quanto tempo non potevo abbracciarti così...” sussurrò, alludendo all'ingombro del pancione che, per qualche mese, si era frapposto tra loro.

Senza commentare, Caterina restò tra le sue braccia, fino a che prese sonno. Giovanni la seguì poco dopo, ma prima ebbe il tempo di dirsi che, se anche Milano o Venezia, o perfino Roma o Firenze fossero piombate su di loro per distruggerli, nessuno di loro, né il Moro, né il Doge, né il papa, tantomeno la Signoria, con tutte le loro armi e i loro soldati, avrebbero mai potuto portar loro via quei momenti di pura pace.

Ritorna all'indice


Capitolo 397
*** Il titol di più onore è padre e difensore ***


Il 26 aprile era giunta a Firenze una staffetta ufficiale che portava con sé il mandatorio papale, che in sostanza lasciava alla Signoria la decisione non solo sui vari prigionieri accusati di essere di parte savonaroliana, ma addirittura sullo stesso frate.

La confusione che ne era seguita aveva portato i fiorentini ad accalcarsi nelle piazze e riversarsi, verso le tre del pomeriggio del giorno appresso, in quella dei Signori.

Qui, su un palchetto che lo metteva ben in mostra, il bargello cittadino aveva letto l'elenco dei condannati e, fino a sera, uno dopo l'altro erano stati attaccati alla corda.

Lorenzo Medici aveva assistito con ansia per tutto il tempo, vedendo passare sotto il giudizio non solo suoi oppositori, ma anche alcuni suoi conoscenti con cui era pure capitato di fare conversazioni piacevoli.

Firenze era un calderone, ormai, ai suoi occhi, ed era il momento di mettervi un coperchio. Quando la Signoria si era riunita, ancora senza la guida di un vero e proprio Gonfaloniere di Giustizia, il Popolano aveva fatto del suo meglio per insistere sulla pena capitale da infliggere a Savonarola e, subito dopo, aveva riattirato l'attenzione sulla guerra.

“Il Moro – aveva cominciato a dire, non appena aveva ottenuto l'attenzione di tutti – crede nella nostra causa ed è pronto a difenderci a tergo da Venezia, se noi accettiamo la condotta di Ottaviano Riario!”

“Il figlio di vostra cognata?” chiese subito, mellifluo, uno dei suoi oppositori più infidi, uno di quelli che erano perfino riusciti a scampare al giudizio del bargello: “E chi ci guadagnerebbe? I Medici, suppongo...”

“Prima di tutto, non potete dire con certezza che la Sforza sia mia cognata – lo tacitò Lorenzo, le guance, ogni giorno più scavate, che si imporporavano – e poi se vi fermaste a ragionare, capireste quanto ne abbiamo bisogno!”

“Già abbiamo concesso una condotta a quel delinquete di Ottaviano Manfredi...” iniziò a dire un altro, allargando le braccia.

“Lo abbiamo fatto perché ci ha promesso che in cambio, con i soldi che gli daremo, rovescerà suo cugino e farà di Faenza uno Stato a noi amico.” precisò Jacopo Salviati, presente per caso quel giorno.

Le riunioni della signoria, dalla morte del Gonfaloniere di Giustizia, si erano avvicendate in modo sempre più caotico e tutti quelli che arrivavano nella sala sembravano autorizzati a parlare, gridare, commentare e criticare le parole dei membri effettivi della Signoria.

“Faenza, però, è nulla, senza Imola e Forlì.” precisò Lorenzo, felice dell'intromissione di Salviati, così provvidenziale da dargli l'appiglio che cercava: “Se ingaggiamo il Riario, sua madre si impegna a fare dei suoi Stati un nostro satellite.”

“Figuriamoci!” sbottò un fiorentino del pubblico: “Tutti sanno che la Sforza non ha mollato il suo Stato nemmeno quando le hanno ammazzato non uno, ma due mariti! E fossi in vostro fratello, starei attento a quello che mangio e bevo, prima di finire stecchito come i primi due!”

Il Medici dovette trattenersi con tutto se stesso per non esplodere. Sentiva lo stomaco bruciare e il cuore si rivoltava in modo strano, come se un pugno invisibile lo stesse stringendo.

Si appoggiò una mano sulla pancia e deglutì, rimandando indietro l'acido che stava risalendo e poi disse, con una certa distensione: “Come ho detto prima, non potete dire che mio fratello abbia sposato quella donna. Ha solo tenuto buoni rapporti con uno Stato la cui alleanza è cruciare per Firenze.”

La discussione andò avanti per molto, fino a che non si toccarono i punti richiesti espressamente dalla Tigre di Forlì, in particolare l'esoso compenso.

“Si impegna a portare dalla nostra parte l'esperienza del suo esercito. Le sue armi e la sua astuzia. E perdonatemi se mi permetto, ma...” fece Lorenzo, mentre ogni parola buona dedicata a quella donna gli costava una fatica inaudita: “Firenze ha poco di tutto ciò. Con lei al nostro fianco, presto potremmo avere l'intera Romagna.”

Gli altri membri della Signoria si trovarono quasi messi alle strette da una simile enunciazione e anzi, malgrado i loro tentativi di smontare la sicurezza del Medici, alla fine fu il Popolano a spuntarla.

“E sia – concluse il Gonfaloniere ad interim – concederemo la condotta al Conte Ottaviano Riario, ma sia chiaro, ripeto, sia chiaro, che non vedrà un soldo finché non avremo conferma del valore del suo esercito.”

 

Bianca aveva appena lasciato le cucine. C'era rimasta parecchio, per farsi insegnare a disossare come si deve un coniglio, e poi aveva deciso di andare dal fratello Ludovico.

La ragazza, che in pochi mesi avrebbe compiuto diciassette anni, stava scoprendo un lato di sé che non immaginava di poter avere. Stare con il fratellino nato da poco le aveva fatto capire quanto le piaceva, riversare le proprie attenzioni e il proprio amore su qualcuno di tanto piccolo e indifeso.

Si era accorta che sua madre l'aveva osservata da vicino, da quando Ludovico era venuto al mondo, e per qualche giorno era stata anche convinta che la donna l'avesse fatto per controllarla, come se avesse paura che potesse fare del male al piccolo.

Bianca, invece, gli si era dedicata da subito con grande solerzia e non appena trovava un momento libero, non faceva che correre da lui. Con un che di acido, a volte pensava tra sé che, anche se sua madre si stava dimostrando molto più affettuosa con Ludovico che con qualunque altro dei suoi figli, era lei, Bianca, ad averlo più spesso tra le braccia.

Quando stava per raggiungere la stanza del fratello, la ragazza ricordò all'improvviso uno strano stralcio di conversazione avuto proprio con la madre il giorno prima.

La Contessa le aveva fatto un mezzo complimento per come riusciva a far stare calmo Ludovico che, in quei giorni, si stava agitando un po' per qualche colica da neonato.

Bianca aveva alzato le spalle e aveva accennato distrattamente al fatto che non faceva nulla di particolare. Lo teneva in braccio e lo calmava, niente di più.

“Alla tua età – aveva allora detto la Sforza, con un tono difficile da interpretare – io stavo per partorire Cesare.”

E poi, senza dare il tempo alla figlia di fare domande o commentare in qualche modo, la Tigre aveva lasciato la sua poltrona e se n'era andata.

Rimuginando ancora sull'inclinazione di quelle parole e sull'espressione triste e spenta che aveva in viso sua madre mentre le diceva, Bianca aprì la porta della stanza di Ludovico ed entrò, annunciandosi con un sorriso.

Tuttavia si fermò quasi subito. Nella camera non c'erano le balie, come si era attesa, né la nutrice.

Seduto sulla poltroncina, con il figlio appoggiato al petto, c'era Giovanni. L'uomo la guardò e le sorrise, senza parlare per non svegliare il piccolo che dormiva beato appoggiato a lui, le braccia alzate e allargate.

Bianca fu tentata di andarsene, per non disturbarli, ma appena fece per voltare sui tacchi, il bambino si svegliò, aprendo a fatica le palpebre.

Il Medici, allora, lo raddrizzò, tenendolo saldamente su un braccio e accarezzandogli lentamente la schiena. Le sue labbra carnose erano attraversate da un sorriso quieto e i suoi occhi, tanto chiari che a volte alla Riario sembravano trasparenti, osservavano colmi d'amore il figlio.

“Siediti. Resta qui con noi.” la invitò Giovanni, senza sollevare lo sguardo, ma incitandole appena con la testa l'altra poltroncina.

La ragazza fece come le era stato detto e rimase a osservare il Popolano e Ludovico per parecchi minuti. La mano del fiorentino, dalle dita lunghe e armoniose, seppure già abbastanza rovinate dalla gotta da costringerlo a portare il nodo nuziale al collo, appeso a una catenina, si muovevano lente e sicure sul bambino che, libero dalle fasce, era avvolto solo da una sottile coperta.

Il neonato teneva gli occhi fissi sul padre. Era tranquillo. Molto più ancora di quanto non riuscisse a farlo stare tranquillo Bianca.

Mentre erano così vicini l'uno all'altro, la Riario non poté evitare di fare un confronto e di esprimerlo ad alta voce: “Avete gli stessi occhi.”

Le labbra del Medici si sollevarono in un sorriso: “Dici?”

“Sì.” confermò la ragazza, sicura.

Giovanni sollevò un sopracciglio e, passando delicatamente la punta dell'indice sulla fronte del figlio disse: “Forse un po' la forma, questo te lo concedo. Ma non li ha del colore dei miei.”

“Però l'espressione ricorda la vostra.” insistette Bianca: “Da adulto, vi assomiglierà di sicuro. Avrà il vostro sguardo.”

Ci fu un lungo momento di silenzio, durante il quale il fiorentino diede un bacio sulla testa al piccolo, sfiorandogli appena i ciuffi di capelli sottili e radi che restavano alzati e scompigliati.

“L'hai più rivisto quel ragazzo? Quello che lavorava al mastio?” domandò l'uomo, forse per cambiare discorso.

La Riario non capiva a fondo perché, ma aveva notato che parlargli in quel modo di Ludovico lo aveva un po' rattristato. Era come se qualcosa, nell'immaginare il figlio da grande, gli facesse fare pensieri cupi.

“No.” fece Bianca, scuotendo il capo e raddrizzandosi sulla poltrona.

“Come mai?” chiese Giovanni, senza una particolare intenzione, se non evitare che il discorso tornasse alle somiglianze tra lui e Ludovico.

Aveva il terrore di non poterlo vedere crescere e anche solo scoprirsi a fantasticare su come sarebbe stato, gli dava una stretta al cuore che quasi gli toglieva il fiato.

La Riario alzò una spalla e disse la semplice verità: “Dopo che nostra madre ci ha visti mentre ci baciavamo, quella volta, lui ha iniziato ad avere paura di me. E alla fine non ci siamo più visti.”

Il Medici fece un sospiro e si appoggiò allo schienale imbottito, Ludovico sempre saldo in braccio, tranquillo come un papa: “Tua madre fa questo effetto a tanta gente.” convenne.

La ragazza non alimentò oltre la discussione. Si fidava di Giovanni e con lui aveva fatto un patto morale che voleva che fossero sinceri l'uno con l'altra. Tuttavia non le andava di dirgli troppo su di lei. In fondo, ne era certa, il fiorentino restava veramente fedele solo alla Leonessa di Romagna.

Dopo un po' Ludovico fece capire di essere stanco e così il Medici si alzò e, con dolcezza, lo rimise nella culla, coprendolo con attenzione e dandogli ancora un bacio.

Nel vedere quei semplici gesti d'affetto, Bianca sentì un groppo salirle in gola e le lacrime velarsi.

“Stai bene?” le chiese Giovanni, quando si accorse di quel cambiamento.

“Sì.” rispose lei, la voce un po' arrochita: “È solo che mi ricordate mio padre.”

Il Popolano si irrigidì un istante e restò fermo dov'era. La Riario comprese subito il motivo della sua reazione, perciò si affrettò a dare maggiori spiegazioni.

“Anche lui cullava così i miei fratelli più piccoli. Me lo ricordo. E credo che prima abbia cullato così anche me.” la sua voce era persa in un misto di malinconia e incertezza, ma quando andò avanti lo fece con la sicurezza di chi è convinto di quel che dice: “Con noi era dolce.”

L'ambasciatore aveva incrociato le braccia sul petto e guardava la giovane che aveva davanti con la fronte aggrottata. Non sapeva nemmeno lui se fosse il caso di dire qualcosa o meno. Da un lato avrebbe voluto saperne di più, anche per capire meglio Caterina e il suo rapporto con il passato e con i suoi figli di primo letto, ma dall'altro lato, non ne voleva sentire nemmeno parlare, di Girolamo Riario. Quello che sua moglie gli aveva raccontato di lui gli aveva dato un tale voltastomaco da bastargli per l'eternità.

Bianca aveva capito benissimo che il patrigno stava giudicando le sue parole in modo sbagliato, perciò si alzò dalla poltrona e, tormentandosi una mano nell'altra, cercò di fargli capire davvero cosa intendeva: “Io ho anche dei bei ricordi, di mio padre, non ho solo quelli brutti. Ricordo i litigi, certo, quelli cruenti e disperati che avevano mia madre e mio padre, senza contare i momenti di follia in cui mio padre si chiudeva per conto suo in una stanza anche per giorni, senza uscire per nessun motivo...” prese fiato, cercando di controllare la voce e riprese: “Mio padre era un uomo debole e aveva... Lui... È vero, ho tanto ricordi brutti della mia infanzia, ma di lui ricordo anche le cose belle. Ricordo che ci faceva giocare, che se ci arrivava una carezza, era dalla sua mano e non da quella di mia madre...”

“Quello che ha fatto a tua madre, però, è inconcepibile.” l'attaccò Giovanni, senza riuscire a trattenersi, interrompendola a metà frase: “Dovreste odiarlo e disprezzarlo per quello che le ha fatto! A maggior ragione perché siete anche voi una donna!”

Bianca deglutì: “Lo so. Ma malgrado ciò non posso dimenticare le cose belle di mio padre. Per metà, il sangue che scorre nelle mie vene è il suo. Come potrei odiarlo?”

Il Medici non disse nulla, guardando l'unica figlia della moglie con occhi un po' diversi da come aveva fatto fino a quel momento.

“Mio padre era l'unico a dare un po' di calore a noi figli.” rimarcò la ragazza, con la fermezza di chi vuole essere compreso appieno: “Era fragile, è vero, e aveva molti momenti in cui non era lucido. E sapeva essere un uomo violento. Ma era malato. Non era colpa sua. Quando è morto, ha lasciato un vuoto, per me e per i miei fratelli. Mia madre non è stata in grado di capirlo. Ha sempre fatto come se la sua morte fosse solo un sollievo. Per lei lo sarà anche stata, ma per noi no. Restare senza di lui, con una madre distante e aspra come la nostra non è stato facile.”

“Io sono cresciuto senza madre.” intervenne Giovanni, mentre la Riario riprendeva fiato, sfiancata da quella lunga arringa che l'aveva scossa tanto da farla tremare.

Erano troppi anni che la giovane teneva dentro di sé quel groviglio velenoso di ripicche e recriminazioni e adesso che ne aveva fatte uscire un po', si sentiva stremata.

“Mia madre è morta quando sono nato io – continuò il fiorentino, perdendo un po' dell'aggressività, a lui così di norma estranea, con cui aveva iniziato il discorso – e quindi non ho avuto nessuna madre, nemmeno una distante o aspra.”

“Ebbene – soffiò la Riario, mentre una lacrima le scendeva sulla guancia – in alcuni momento per me è stato come non averla, una madre. E poi voi avevate ancora vostro padre.”

“Caterina ha una miriade di difetti.” fece il Medici, avvicinandosi alla ragazza, quasi minacciosamente: “Ma almeno c'è. E mio padre è morto quando avevo nove anni, quindi credimi, quando ti dico che lo so, come ci si sente a rimanere da soli.”

Bianca osservò le iridi chiarissime dell'uomo che aveva davanti. Ne seguì il profilo dritto e un po' altero del suo naso e la linea allungata dei suoi occhi, così simile a quella che già si scorgeva anche in Ludovico.

Giovanni aveva compiuto da pochi mesi trent'anni. Per la logica del loro mondo, sarebbe stato un marito più credibile per lei che non per sua madre.

“Avete ragione.” concluse la Riario, facendo un passo indietro.

L'uomo aveva capito di non averla convinta affatto, ma a quel punto non gli importava. Bianca gli sembrava solo una bambina spaventata.

Anche se il suo corpo da adolescente riecheggiava già con chiarezza quello di una donna, promettendole una bellezza seconda solo a quella della madre, per Giovanni quella era poco più di una ragazzina spaurita e piena di ferite che aveva imparato a nascondere dietro qualche sorriso e un tono di voce pacato.

Smosso da un sentimento paterno che si era acuito, dalla nascita di Ludovico, estendendosi anche a tutti gli altri figli della moglie, il Medici colmò la distanza tra sé e Bianca e l'abbracciò.

La giovane restò di sasso davanti a quello slancio, ma la presa forte e calorosa del fiorentino la fece sciogliere una volta per tutte in un pianto che rimandava da troppi anni.

Il Popolano la tenne contro di sé fino a quando non la sentì respirare in modo più regolare e poi, riallontanandosi, cercò i suoi occhi blu scuro e le disse: “Non sarò tuo padre, ma sappi che su di me potrai contare sempre.”

Bianca annuì piano e poi, schiarendosi la voce, si asciugò gli occhi sulla manica dell'abito e dedicò uno sguardo al fratellino che, per tutto il tempo, tranquillo e silenzioso, se n'era rimasto buono buono nella sua culla.

Prima che arrivassero le balie, Giovanni consigliò alla figlia adottiva di andarsi a dare una sistemata. Quando la giovane tornò, trovò il Medici ancora da solo.

Alzandosi dalla sua poltrona, proprio mentre tornavano le domestiche, l'uomo le sussurrò: “Ti affido mio figlio. So che con te è in ottime mani.”

 

“Sapevo che vi avrei trovato qui.” disse la voce di Isabella d'Aragona, rimbombando appena tra le navate della chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Ludovico si voltò di scatto, rimettendosi in piedi un po' a fatica. Era inginocchiato davanti alla tomba della moglie e della figlia.

Quel giorno aveva raggiunto di buon'ora la chiesa per vedere il lavoro del maestro Leonardo per il refettorio. Ormai l'ultima cena di Cristo era quasi ultimata e il Moro non vedeva l'ora di proseguire con gli abbellimenti per quella che era l'ultima dimora della sua Beatrice.

“Che volete da me?” chiese il Duca, sulla difensiva, guardando interrogativo l'Aragona.

La donna, che, pur rimanendo dai tratti gentili e aggraziati, dimostrava più dei quasi ventotto anni che portava, fece un sorriso spento e domandò: “Avete forse paura di me?”

Ludovico, riacquistando un po' della sua solita presenza scenica, raddrizzò la schiena e, mettendo così in mostra il pancione rigonfio, ribatté: “Con tutto il rispetto, un Duca non può avere paura di una donna.”

“Nemmeno un briciolo di pietà, tra l'altro.” aggiunse lei, fissandolo con rancore.

Portava i lunghi capelli rossi raccolti in una crocchia e coperti da un velo di pizzo. Le mani, dalle dita lunghe e fredde, erano strette all'altezza del cuore. I suoi occhi erano gelidi e privi di spessore, come se fossero stati fatti di vetro.

“Sapete che ho allontanato vostro figlio Francesco per pura formalità, io...” prese a dire il Moro, le parole che sollevavano piccole nuvolette di vapore.

Anche se fuori il clima di metà aprile lasciava intravedere il tepore della primavera, tra le spesse pareti della chiesa sembrava ancora pieno inverno.

“Separare una madre dal proprio figlio non è una mera formalità.” lo contraddisse l'Aragona.

Il Duca piantò i pugni sui fianchi e poi alzò sensibilmente la voce, infischiandosene del silenzio sacro che regnava tra quelle navate: “State attenta a voi! Siete a un passo dal tornarvene a Pavia con vostro figlio!”

Il tremore che il Moro ravvisò nelle labbra rosse e pungenti della donna gli fece capire che era quello il motivo che l'avevano portata da lui. Se anche fosse significato di nuovo il carcere, Isabella preferiva stare con suo figlio.

Forse era per quello che, a differenza di come faceva sempre, non aveva portato con sé le figlie. Si era forse detta che loro avrebbero anche potuto restare a Milano. In fondo, non correvano poi molti rischi. Francesco, invece, finché restava da solo in una torre a Pavia poteva essere soggetto di qualsiasi tipo di attacco...

“Ma io sono un uomo misericordioso e incline al perdono.” bofonchiò lo Sforza, dopo un'occhiata rapida alla tomba di Beatrice: “Perciò vi lascerò stare qui a Milano.”

“Ma...” provò a dire Isabella.

“Non provateci, non provateci...” la bloccò Ludovico, rimettendosi in ginocchio: “Ricordatevi che le guardie di Pavia le pago io. State attenta a come vi comportate. Ci vuole poco, per far arrivare un ordine al castello...”

L'Aragona non disse più nulla. Il suo respiro, quasi immobile, si concretizzava in lente e diafane nuvole di vapore. Strinse le labbra, ricacciò indietro una lacrima e poi, con la consapevolezza che una volta di più il prepotente Ludovico Sforza l'avesse gabbata, si voltò e tornò verso l'ingresso della chiesa.

Non si fece nemmeno il segno della croce, né riuscì a borbottare una preghiera per l'anima della cugina. Tutto quello che aveva nel cuore erano rabbia e tristezza che, mescolate assieme, la divoravano, così come la vipera degli Sforza divorava il moretto che aveva tra le fauci.

'La peste – pensò tra sé la donna, mentre usciva, sentendo di nuovo il calore del sole d'aprile lambirle le guance – la peste a te e tutti quelli che parteggiano per te'.

Era già per strada, avvolta nel suo velo, tanto assorta da non avere nemmeno coscienza degli sguardi che qualche milanese le lanciava nel riconoscerla, quando ritrovò il sorriso.

Non era un sorriso allegro, né sereno, ma animato di furore e voglia di vendetta. Gonfiando il petto e risollevando il mento, accelerò il passo.

'Prima che la mia vita abbia fine – si disse, promettendolo a se stessa e a Dio – i miei occhi vedranno la caduta di Ludovico Sforza, la caduta del Moro. Dovessi campare mille anni per riuscirci, io lo vedrò cadere in ginocchio nella polvere'.

 

Caterina si lasciò cadere sul letto a braccia larghe. Quel giorno il sole aveva battuto su Forlì con tanta forza da dare un assaggio dell'estate.

Non pioveva da tempo, ormai, e il rischio di siccità stava diventato concreto. Quel pomeriggio, in barba alle lamentele del dottore e ai pallidi tentativi di dissuaderla di Giovanni, la Sforza aveva ripreso armi e armatura e aveva seguito una sessione di addestramento dei soldati già specializzati.

Si trattava di una truppa elitaria, che stava costruendo con fatica da anni, che aveva scelto come parte dell'accompagnamento di Ottaviano, non appena fosse arrivato il nulla osta da Firenze.

Così per quasi quattro ore non aveva fatto altro che menare le mani e parare fendenti e come risultato finale si era trovata tutta ammaccata e stanca come se fosse appena tornata da una guerra e non da un semplice allenamento. Si sentiva anche un po' di febbre.

“Hai esagerato, Caterina.” la rimproverò il Popolano, sedendosi alla scrivania e aprendo le lettere che il castellano gli aveva consegnato appena dopo cena.

Cesare Feo, per quanto fidatissimo e ineccepibile, stava diventando un po' lento e smemorato, tanto, almeno, da fargli avere quei messaggi con mezza giornata di ritardo.

“La guerra potrebbe iniziare a giorni. Non posso farmi trovare impreparata. Non dopo anni passati a prepararmi!” fece lei, restando stesa, gli occhi al soffitto e tutti i muscoli doloranti.

“Se ti farai venire un collasso, come ci andrai, a combattere?” le chiese lui, con un lieve sorriso, ritrovando un po' di buon umore nel pungolarla così.

La Tigre si puntellò sui gomiti e lo guardò: “Sto invecchiando, Giovanni. E lo sto facendo pure male.”

L'uomo strinse le labbra e scosse la testa, aprendo un messaggio che arrivava da Imola e che aveva tutta l'aria di essere l'ennesimo resoconto degli arruolamenti: “Non dire assurdità.”

“Scommetto che cominci a pentirti di avermi scelta come moglie.” fece la donna, rilasciandosi cadere sul materasso, i lunghi capelli biondi e bianchi a corona attorno alla testa: “Dovevi prendertene una più giovane. Una sedicenne. Invece ti sei fatto prendere all'amo da una che ha quattro anni più di te.”

“Così posso invecchiare con te.” scherzò lui, appoggiando il tagliacarte alla scrivania, ignorando le lettere che restavano.

Caterina fece uno sbuffo: “Nessuno potrebbe voler invecchiare con me. Lo sai che con gli anni si accentuano i difetti e svaniscono i pregi?”

Giovanni nel frattempo si era alzato dalla sedia e l'aveva raggiunta a letto. Si stese sul fianco, sopra al copriletto, accanto a lei e la fissò.

“Io lo voglio, invece. Pensaci. I tuoi capelli diventeranno tutti bianchi. I miei cadranno...” fece una risatina e, suo malgrado, la Sforza lo seguì subito: “Nostro figlio crescerà, lo vedremo conteso tra le ragazze di Forlì, e poi si farà adulto, e diventerà un grande condottiero, come te.”

Più parlava, più Giovanni si faceva mesto. La Leonessa gli accarezzò il viso, trovandolo un po' ispido di barba e poi gli passò il pollice sulle labbra, prima di baciarle.

Senza che l'uomo potesse fare nulla per frenarla, senza riuscire neppure a trovare lo spirito di ricordarle che si era già stancata abbastanza, per quel giorno, la Contessa lo indusse in fretta a sedurla, lasciandogli fare il grosso del lavoro, comportandosi una volta tanto come preda, più che come cacciatrice.

A notte ormai fatta, tenendosi stretta la donna che amava, nella penombra rischiarata solo dal camino, Giovanni sussurrò: “Bianca mi preoccupa.”

Caterina, che si stava quasi per assopire, la testa appoggiata al petto del marito, cullata dal suo respiro lento e dal battito regolare del suo cuore, chiese: “Perché?”

Il Popolano sospirò e spiegò: “Ha bisogno di qualcuno che le stia vicino.”

La donna colse la velata accusa nei suoi confronti e così chiuse in fretta il discorso: “Un giorno troverà qualcuno come io ho trovato te.”

Il Medici non fece commenti, scontrandosi una volta di più con il muro che a volte sua moglie erigeva perfino contro di lui. Passò lentamente la punta di indice e medio sulla pelle nuda della spalla della Tigre e poi si ricordò delle lettere che non aveva ancora letto. Anzi, di molte non aveva nemmeno controllato la provenienza.

Troppo stanco per rimettersi alla scrivania, prese il lembo della coperta e lo tirò un po' su, coprendo meglio sia se stesso sia la moglie e poi, felice malgrado tutto – perché avere Caterina addosso era sempre una cosa che lo rendeva felice – decise di lasciarsi vincere dal sonno.

Ritorna all'indice


Capitolo 398
*** Io son l'Occasione, a pochi nota... ***


“No, non dobbiamo badare a spese. Non in questo caso.” disse Giovanni, con fermezza, scartando con una mano le stoffe più ruvide che Caterina aveva indicato come scelte.

“Ma stiamo mandando dei soldati in guerra, non dei damerini a una festa!” si oppose la donna, alterandosi un po'.

Le lettere che il Medici aveva ignorato, qualche sera prima, ne nascondevano una di suo fratello Lorenzo che, in via ufficiosa, lo informava del fatto che Firenze aveva accettato le pretese della Tigre e che, dunque, se a loro compiaceva, era il momento di preparare la truppa e Ottaviano alla partenza per Pisa.

Dopo un paio di giorni appena era arrivata la conferma ufficiale attraverso un messaggio formale della Signoria. L'unica aggiunta che i fiorentini si erano permessi di fare stava nella richiesta di un segno di buona volontà, ovvero l'invio anticipato di un piccolo contingente dimostrativo che cominciasse a prendere contatti con il grosso dell'esercito.

Senza pensarci un momento, vista la rischiosità di quel compito, Caterina aveva incaricato subito Achille Tiberti, sottolineando con enfasi il fatto che quella era un'occasione più unica che rara per cercare di riottenere la fiducia che aveva così spesso calpestato.

“Ascoltami Caterina – fece il Popolano, abbassando la voce e cercando i termini giusti per non dare brutte impressioni ai messi della sartoria che erano in attesa di conoscere la loro decisione – io li conosco, i fiorentini. Ci sono cresciuto in mezzo. Qui e sul campo di battaglia potrà valer poco un abito, ma ti assicuro che quando Ottaviano passerà in rassegna i suoi soldati davanti alle teste di Firenze, quelli guarderanno di che colore ha la giubba, piuttosto che di quale metallo è fatta la sua spada.”

La Sforza fissò per un lungo istante le iridi chiare del marito. Erano almeno due giorni che battibeccavano su cose del genere. Se da un lato la Tigre voleva equipaggiare il figlio in modo essenziale, ma sicuro, dall'altro Giovanni insisteva per farlo partire bardato come un principe.

“Allora – prese in mano la situazione il Medici, con un leggero sbuffo, rivolgendosi direttamente ai messi della sartoria – Ottaviano e i suoi attendenti dovranno essere vestiti di seta. I suoi secondi, in panno, ma con abiti della medesima foggia. Gli armigeri dovranno avere dei tabarroni a quartieri. E gli altri, delle giornee coi busti serrati e il resto aperto, che si vedano i ricami. Per i cavalli...”

Gli occhi del fiorentino corsero finalmente di nuovo alla moglie, che, con un sospiro, decretò: “I cavalli dovranno essere i migliori della mia scuderia. Su questo eravamo già d'accordo.”

Il Medici annuì e concluse: “Dovrò far preparare finimenti d'oro e d'argento per gli alti in grado. E poi voi dovrete preparare anche diciassette pezzi di padiglione, tende e trabacche. E dovremo dargli dietro anche almeno una ventina di muli per le vettovaglie.”

La Leonessa si morse le labbra, ma non commentò, limitandosi a congedare i giovani della sartoria con un semplice: “Avete sentito? Vedete che sia tutto pronto per la fine del mese.”

Questi raccattarono gli esempi di stoffe che avevano portato e, con ossequiosi inchini, lasciarono la camera di gran fretta parlottando tra loro.

Appena furono di nuovo soli, la Contessa diede una piccola spinta alla spalla del marito: “Ma ti rendi conto della spesa che comporterà questa messinscena?!”

Giovanni sbuffò e frenò la mano della moglie, appena prima che gli desse un nuovo scossone: “E ti rendi conto che pagherò tutto di tasca mia?”

“Nessuno te l'ha chiesto.” fece subito la Sforza, rabbuiandosi.

Maggio si era già fatto molto caldo e Caterina stava vivendo giornate difficili. Da un lato c'erano le preoccupazioni per la campagna militare – amplificate davanti alla manifesta incapacità di Ottaviano che si rendeva ridicolo a ogni esercitazione – dall'altro la difficoltà che lei stessa incontrava nel riprendersi ogni qual volta che faceva qualche sforzo fisico eccessivo e il sonno, che le mancava di continuo per gli incubi che si erano fatti sempre più invadenti e vividi, e dall'altro ancora c'era l'insofferenza nel sottrarre tempo a Ludovico.

Ogni giorno sembrava che la ragion di Stato le strappasse occasioni per stare insieme al suo ultimo figlio. Anche Giovanni, malgrado fosse meno coinvolto, ufficialmente, di lei nella preparazione della campagna, stava soffrendo quelle distrazioni e avrebbe solo voluto stare con Ludovico e sua moglie, invece che trascorre ore intere ad ascoltare finezze politiche e altro.

“Credevo che non avremmo più litigato per i soldi.” soffiò il Medici, sulle sue.

La Sforza sollevò le spalle e, andandosi a sedere sull'ottomana sotto alla finestra, da cui entrava una luce soffusa di fine pomeriggio, decretò: “Lo sai che mi pesa, il fatto che tu sia più ricco di me.”

“Non tutti possono essere analfabeti e nullatenenti.” commentò a denti stretti il Popolano, voltandole le spalle e fissando la parete, ostinato.

Quelle parole ferirono la moglie, che restava sempre attonita, nelle rare occasioni in cui il marito osava fare certi riferimenti a Giacomo. Schiuse le labbra, per ribattere in qualche modo, ma la voce le morì in gola.

Guardava la schiena di Giovanni, dritta, in contrasto con la posa un po' innaturale presa dalle gambe. Stava abbastanza bene, in quel periodo, ma sembrava che le deformità delle ossa stessero aumentando e la stessa Contessa, quando aveva chiesto consiglio al medico, si era scoperta a non voler sapere, in realtà, la gravità della situazione.

“Scusami.” sussurrò dopo un bel pezzo il Medici, guardandola da sopra la spalla: “Non volevo dirlo.”

“Sono io che non dovevo parlarti a quel modo – si schermì la Sforza, alzandosi e avvicinandosi a lui – quello che stai facendo per me è più di quanto avrei mai potuto sperare da chicchessia. Dovrei esserti solo grata, e invece non faccio che criticarti.”

Mentre gli parlava, la donna lo aveva stretto a sé, standogli alle spalle, una mano aperta a ventaglio sul suo petto e un'altra appena più in basso, sul ventre tanto piatto da rientrare.

Giovanni sfiorò con le dita quelle della moglie e poi bisbigliò: “Ci prendiamo una mezza giornata solo per noi? Credo che ne abbiamo bisogno.”

La donna annuì, la testa appoggiata alla schiena del fiorentino, le narici piene del suo sentore: “Sì, ne abbiamo bisogno.”

“Stiamo un po' insieme... Ci facciamo una bella cavalcata nei boschi... Se vuoi andiamo anche a caccia...” cominciò a elencare il fiorentino, con un vago sorriso sulle labbra.

“Oppure – propose la donna, stringendolo un po' di più – una volta tanto ce ne stiamo tranquilli, senza niente e nessuno a disturbarci. Solo noi due.”

Il Medici inspirò con forza: “Mi sembra l'idea migliore del mondo.”

Senza aspettare oltre, benché fosse quasi sera, la Contessa e l'ambasciatore passarono dalla stanza di Ludovico, restarono con lui per un'oretta, e poi presero due cavalli e andarono alla Casina, ritornando solo il giorno seguente a pomeriggio inoltrato con un'umore decisamente migliorato e due sorrisi distesi sulle labbra.

 

Lorenzo teneva il calice di vino davanti al naso, senza sorbirne nemmeno una goccia. Non gli piaceva la gente con cui era seduto, non gli piaceva l'osteria in cui si erano andati a chiudere e non gli piaceva soprattutto la puzza di stantio che si sentiva ovunque. Era solo per combattere quella che teneva il vino sotto le narici, anche se pure quello aveva un tanfo strano, come se fosse aceto andato a male.

“Quello che è successo ieri, secondo me, è oltraggioso.” stava dicendo Chimenti Ciarpelloni, scuotendo il capo con aria grave: “Gli Ufficiali del morbo faranno anche il loro lavoro, ma cacciare dall'ospedale in quel modo i poveri... Suvvia, non si è mica bestie noi!”

“Siete sempre il solito stolto.” lo rimbrottò Niccolò Popoleschi che, in quei giorni, faceva di tutto per dimostrarsi assennato e saggio, sperando che le promesse di diventare Gonfaloniere si trasformassero in realtà: “Se non si cacciano i poveracci, la peste si spanderà anche in città. E allora che nuovo governo vorrai dare a Firenze? Quello d'un cimitero?”

“Non dico questo – fece Ciarpelloni, bevendo un po' del suo vino e trattenendo un piccolo rigurgito acido – dico solo che Dio non vorrebbe che...”

“E basta con questo Dio!” sbottò Lionardo Gondi: “È per discorsi così, che siamo finiti in mano a Savonarola per anni!”

“E voi che ne pensate?” domandò Filippo Cappegli, guardando Lorenzo Medici, che se n'era rimasto zitto fin dal principio.

“Io dico solo che oggi il mandatorio del papa ci ha permesso finalmente di chiedere tre decime ai religiosi e di giudicare Savonarola come preferiamo.” fece il Popolano, alzandosi e appoggiando di malagrazia il calice al tavolo: “Tutte le altre sono solo chiacchiere da osteria.”

Dopo aver detto così, l'uomo dedicò a tutti uno sguardo ammonitore e se ne andò, dopo aver lanciato qualche moneta sul tavolo per offrire da bere.

“Ma che cosa gli sta capitando?” chiese a voce bassa Cappegli, dando di gomito a Jacopo Salviati.

Quello, che di norma non amava molto quel genere di conciliaboli, scrollò le spalle e dissimulò la sua stessa preoccupazione dicendo: “Si vede che la lontananza dalla moglie comincia a dargli sui nervi.”

“E perché mai, con tutte le belle donne che si trovano a Firenze?” rise l'altro.

Salviati approfittò di quella battuta di dubbio gusto per alzarsi, scusandosi: “Permettete? Ho ricordato solo ora di avere un impegno.”

“Vorrei ricordarvi che questo Medici – interloquì Cappegli, con un sorriso malevolo – è lo stesso che ha fatto esiliare vostro cognato!”

Facendo finta di non aver nemmeno sentito, Jacopo salutò ancora gli altri e poi lasciò l'osteria a passo svelto, evitando di guardarsi alle spalle.

 

Rinieri della Sassetta, quando aveva visto l'esercito fiorentino schierato nella piana di San Regolo si era sentito mancare.

Aveva subito mandato una staffetta rapida a chiamare gli aiuti pisani, in modo tale da mettere almeno in minoranza numerica i nemici, e poi aveva deciso per un attacco.

Mentre caricava la marcia, però, i suoi occhi nascosti dalla celata avevano visto uno strano stemma, che non riconobbe immediatamente, proprio alla testa della colonna nemica: una vipera che sembrava quella viscontea unita a una rosa d'oro.

Appena dietro lo stendardo, in sella a un poderoso cavallo da guerra, Achille Tiberti, nel vedere avanzare i veneziani, diede voce ai suoi che, primi tra tutti i soldati di parte fiorentina, si lanciarono all'attacco.

“Aspettate!” gridò alle sua spalle Ranuccio da Marciano, ma Tiberti, che aveva avuto ordini precisi e voleva a tutti i costi mettersi in mostra, tanto con la sua signora, quanto con Firenze, finse di non aver ascoltato e, spada in pugno, guidò i suoi fino all'impatto.

La battaglia, sotto al sole rovente del 20 maggio, imperversò per ore, tanto da dare il tempo al provveditore veneziano Tommaso Zeno di arrivare sul campo assieme ai rinforzi.

Achille, che ancora non si era del tutto ripreso da una brutta caduta da cavallo successo un paio di mesi addietro, era stato disarcionato e combatteva ormai da appiedato. Aveva perso lo scudo e l'elmo, ma aveva recuperato una mazza chiodata che, assieme al suo spadone, gli stava facendo un gran servizio.

Tuttavia, le sorti dello scontro sembravano segnate. I fiorentini erano pochi e qualcuno cominciava a scappare, mentre la parte veneziana contava su un contingente fresco e ben armato.

Ranuccio da Marciano, nel cuore della battaglia, lanciò un urlo. Malgrado il fracasso che lo attorniava, Tiberti lo sentì distintamente, tanto da distrarsi e prendersi un forte colpo in testa che gli fece perdere i sensi.

Ranuccio, una mano al fianco, dove una lancia nemica aveva trovato lo spiraglio tra le placche dell'armatura, era piegato su se stesso. Non era molto lontano da Rinieri della Sassetta e così, approfittando di un momento di calma che gli si era creata attorno, smontò di sella e, lasciando il cavallo libero, camminò a fatica fino al comandante dell'esercito nemico.

Rinieri diede un segno ai suoi e così fece anche Ranuccio. I soldati si fermarono tutti, nel giro di pochi minuti, in attesa di vedere cosa sarebbe successo tra i loro comandanti.

Ranuccio si piazzò davanti all'altro, che stava ancora in sella al suo cavallo da guerra. Chinò il capo e poi, cercando di non gemere per il dolore dovuto alla ferita, gli porse in modo plateale lo stocco e un guanto, in segno di resa.

Rinieri della Sassetta non trattenne una risata e, levandosi l'elmo, prese i due simboli della disfatta nemica e urlò: “Fateli tutti prigionieri!”

 

Caterina si svegliò di colpo, sudata fradicia e con il fiato corto. Il solito odioso incubo l'aveva tormentata anche quella notte. Ormai non c'era volta che non si svegliasse a quel modo prima dell'alba.

Il fantasma di Ludovico Marcobelli la stava tormentando come non mai e non riusciva a togliersi dalla testa che parte della colpa fosse il nome che lei e Giovanni avevano dato al figlio. Era stata una scelta ragionata, dalle forti connotazioni politiche, che per certi versi aveva già dato i suoi frutti, visto il modo in cui il Moro si era ammorbidito nei loro confronti. Tuttavia, più il tempo passava, più la Sforza si convinceva che non fosse stata una scelta giusta.

Il Medici, al suo fianco, dormiva. Gli era venuto un sonno più pesante, rispetto ai primi tempi che stavano insieme. Solo un anno prima, nel sentire la moglie mettersi seduta tanto di scatto, il Popolano si sarebbe svegliato all'istante.

Quella minor reattività, aveva suggerito il dottore, una volta mentre parlava con la Tigre, poteva voler dire tutto e niente. Però Caterina era stata certa, dal suo tono, che non fosse secondo lui un buon segno.

La donna guardò per un po' il marito addormentato. La luce della luna gettava strane ombre sul suo viso, rendendo il suo naso più affilato di quanto non fosse e le sue guance più scavate.

Siccome nella sua testa l'immagine di Giovanni, placidamente preda del sonno, e quella di Ludovico Marcobelli, morto in terra e coperto di sangue, continuavano malignamente a sovrapporsi, la Sforza decise di uscire per un po' dalla stanza, per prendere aria.

Non si vestì troppo, valutando che la notte non fosse poi molto fredda, e poi si chiuse con delicatezza la porta alle spalle.

Vagò per un po', passando dalle balconate interne fino ai camminamenti. Si intrattenne a parlare con qualcuno dei soldati, in particolare con il Capitano Rossetti, che era di guardia, facendo domande puntuali sull'arsenale che stava mettendo insieme.

Quando fu stanca di parlare di armi, visto che mancava ancora troppo all'alba per pensare di starsene in giro per la rocca fino al mattino, Caterina imboccò la strada per tornare da Giovanni.

Mentre lo stava facendo, però, sentì nel corridoio silenzioso risuonare altri passi oltre ai suoi. Si voltò, curiosa di sapere chi fosse, in quell'ala della rocca, e non si stupì più di tanto nel riconoscere il profilo di Ottaviano.

“Rientri a quest'ora?” gli chiese, vedendo, non appena il giovane passò sotto una delle torce a muro, come avesse indosso ancora gli abiti del giorno prima.

Il figlio si fermò sul colpo e la guardò per un lungo istante, indeciso su cosa rispondere. Si sistemò distrattamente una ciocca dei lunghi ricci dietro l'orecchio e poi schiuse appena le labbra.

L'espressione un po' colpevole e un po' spaventata che campeggiava sul viso lungo del ragazzo fece perdere la pazienza alla madre, che rivide ancora una volta il suo primo marito nei tratti del suo primogenito: “Eri al bordello? Hai picchiato a sangue altre donne? Hai usato loro violenza? Sei fiero di quello che fai?”

Il Riario abbassò lo sguardo, senza dire nulla. Sua madre aveva ragione, era stato in uno dei postriboli di Forlì, ma quella sera non era riuscito a combinare proprio niente. Aveva la testa confusa, molto più del solito, e sapere che presto sarebbe dovuto partire per la guerra lo terrorizzava tanto da avergli tolto perfino la rabbia che di norma riversava sulle ragazze che gli capitavano a tiro.

Nel frattempo la Tigre, fissando il figlio, non riusciva a smettere di pensare a quello che Bernardi le aveva detto il giorno prima. Era passata dalla sua barberia più per dovere che non perché ne avesse bisogno e il Novacula le aveva subito riferito cose che non avrebbe voluto sentire.

Le aveva detto che Ottaviano era stato visto infastidire un paio di giovani popolane, nelle settimane prima, e che si diceva che ormai le donne di strada non gli bastassero più.

Quelle dicerie, che la Sforza non aveva avuto il coraggio di verificare, le avevano aperto scenari nuovi e le avevano fatto pensare in modo più serio a quello che suo figlio stava facendo. Oltre all'orrore per la perpetrazione della violenza che era stata un tratto proprio di Girolamo, era probabile che Ottaviano avesse anche già dei figli.

Così, quando Caterina si era trovata a passare davanti a uno dei bordelli e aveva visto una delle ragazze uscire in strada con un neonato al collo, si era sentita sprofondare all'idea che forse, in una di quelle case, stava crescendo un suo nipote.

“Quando mi farete partire?” chiese dopo un po' il giovane, ritrovando la voce e dando finalmente fiato a un tormento che gli toglieva anche il sonno: “Perché io... Io non sono pronto. Io non so nemmeno come... Io sono ancora giovane, non...”

La Tigre, che si sentiva in procinto di esplodere, volle trattenersi. Se si fosse messa a gridare in quel corridoio, avrebbe svegliato tutta Ravaldino. Non voleva più dare simili spettacoli.

Così, con un gesto repentino, lo prese per la collottola e gli sibilò: “Vieni con me.”

Spaventato, Ottaviano si lasciò trascinare fino alla sala delle armi. Guardò impotente la madre che accendeva qualche torcia in più e poi prendeva dal tavolo una spada.

Quasi temendo che volesse sgozzarlo, il Riario socchiuse gli occhi, mentre gli si avvicinava. La risata glaciale che gli giunse alle orecchie, però, gli fece capire che aveva sbagliato valutazione.

“Se hai paura di me, come pensi di sopravvivere in battaglia?” gli chiese la madre.

Ottaviano ammutolì ancora di più, ma Caterina non vi diede peso. Senza che il figlio si capacitasse davvero di quello che la Contessa stesse facendo, la donna prese a elencargli qualche trucco e suggerimento.

“E quando devi colpire un uomo in armatura – proseguì, dopo quasi mezz'ora di spiegazioni – evita di colpirlo di punta. Ti faresti solo male.”

Il giovane ascoltava, annuendo di quando in quando, malgrado tutto attento come un grillo, conscio del fatto che quei suggerimenti fossero preziosi e che la madre non glieli avrebbe ripetuti.

“Il modo più rapido per arrivare al cuore di un uomo – disse infine la Tigre, con in mano un pugnale – non è colpirlo qui.”

Ottaviano abbassò lo sguardo, mentre la Leonessa appoggiava la punta del pugnale sulla parte sinistra del suo petto.

“Se fai così, debole come sei, rischi di impattare con una costa e storcerti il polso e basta.” spiegò la Contessa: “Mentre se infili la punta qui, appena sotto allo sterno...”

Il ragazzo trasalì, nel sentire la punta del pugnale contro il punto di passaggio tra torace e addome.

Per un istante, solo un soffio, ma sufficiente a farlo sudare freddo, sentì la madre premere un po' di più, tanto da fargli un piccolo buco sul giubbetto.

Poi, però, la pressione diminuì e la donna parlò con voce dimessa: “Spingi verso l'alto. Troverai meno resistenze e gli aprirai il cuore senza fatica. Sarà morto prima che si accorga che l'hai colpito.”

Ottaviano guardò di traverso la lama che si allontanava dal suo corpo e si permise di tornare a respirare solo quando la Leonessa abbassò del tutto la punta del pugnale.

Il ragazzo stava per fare un'obbiezione, esporre un pensiero angoscioso che lo perseguitava fin da quando si era reso conto che sarebbe dovuto partire davvero.

Come leggendogli nella mente, nel vedere il suo smarrimento, Caterina sussurrò: “Non chiedermi se uccidere un uomo è difficile.” la donna deglutì e poi, con la voce un po' strozzata, precisò: “In fondo l'hai già fatto, dovresti saperlo. Non avrai impugnato tu le armi che hanno passato le sue carni, ma Giacomo me l'hai ucciso tu.”

Il Riario aprì la bocca, prese aria a fatica, il petto stretto dalla morsa della paura, come sempre quando ripensava alla congiura che lui stesso aveva animato, e poi, appena prima che riuscisse a dire qualcosa, la madre gettò di nuovo il pugnale sul tavolo e lo fissò un istante, zittendolo. Era più alto di lei. Era alto almeno quanto lo era stato Girolamo, prima che si ingobbisse un po', schiacciato dal peso del suo vizio di mente. Non lo si poteva definire brutto, ma la trascuratezza e l'inquietudine avevano reso il suo viso e il suo corpo privi di ogni freschezza.

Abbassando le difese, senza nemmeno volerlo, la Contessa sentì il bisogno di abbracciarlo. Lo strinse a sé con forza, perfino con violenza, finendo per fargli quasi male. Nonostante ciò, il ragazzo non fece nulla per tirarsi indietro, anzi, dopo un primo momento di sbigottimento, si chinò un po' e le sue braccia, che aveva tenuto lungo i fianchi, si alzarono, quasi in automatico, restituendo l'abbraccio alla madre, con altrettanta forza e slancio.

Caterina gli mise una mano sulla nuca, facendo sì che lui avvicinasse l'orecchio alle sue labbra e gli sussurrò: “Non farti ammazzare. Mi è costato troppo, tenerti in vita fino ad adesso.”

Di scatto, con altrettanta violenza di quando l'aveva abbracciato, la Tigre lo lasciò, inducendolo anche a fare qualche passo indietro con una piccola spinta.

“Non farmi pentire di averti risparmiato tre anni fa.” soggiunse, tirando su col naso e non riuscendo più a guardarlo.

Ottaviano annuì appena, incapace di parlare e poi rispose con un cenno del capo al saluto secco della madre. La guardò uscire dalla sala delle armi e poi rimase immobile per un po', sotto la luce incerta delle torce.

Si appoggiò lentamente al tavolo con una mano, sentendo solo in quel momento le gambe farsi molli. Quello che era appena accaduto tra lui e sua madre era per il giovane Riario una cosa difficile da elaborare.

Da quando era nato, aveva sempre e solo cercato un contatto con lei, eppure, ogni volta che credeva di esserci riuscito, si era reso conto di averlo fatto nel modo sbagliato.

Gli stava dando un'altra possibilità. Probabilmente l'ultima. Non voleva deluderla ancora. Voleva, anzi, sapeva di poter far sì che si ricredesse su di lui.

Si prese la testa tra le mani, cominciando a piangere in silenzio. Poteva, era vero, ma quanto sarebbe stato difficile? Lui non era nato per la guerra. Non voleva andare in battaglia. Non voleva morire.

Finite le lacrime, si asciugò le guance e poi si disse che voleva sopra ogni altra cosa l'amore di sua madre. E se per farlo avesse dovuto uccidere o essere ucciso, allora lo avrebbe fatto.

Ritorna all'indice


Capitolo 399
*** 23 maggio 1498 ***


Ludovico Sforza sorrise in modo un po' stentato, guardando il viso barbuto e ancora impolverato di Francesco Gonzaga.

C'erano volte in cui proprio non capiva la poca cura che gli uomini d'arme avevano per il proprio aspetto. Gonzaga era un Marchese, a colloquio con un Duca. Eppure pareva di vedere un bracciante intento a discorrere della decima con un fittavolo.

“Questa è la mia offerta.” ribadì il Moro, allargando le braccia, mostrando i palmi delle grandi mani.

Francesco non poté evitare di pensare tra sé a come le mani dello Sforza fossero più adatte a un arzatore che non a un Duca. Tutto, in quell'uomo, gridava campagna, secondo lui. Aveva una terra ricca e raffinata come il Ducato di Milano, eppure continuava a correre in chiesa a pregare per la moglie morte o nei campi a vedere come veniva su i suoi gelsi.

Per il Gonzaga, Ludovico restava un grande mistero.

“Trentamila ducati l'anno.” sottolineò Bartolomeo Calco, seduto al banchetto lì accanto, la penna in mano e gli occhi fissi sul mantovano, quasi a volerlo convincere con il solo potere dello sguardo.

“Non è poco.” convenne Francesco, con un mezzo inchino.

Se solo Isabella avesse accettato di accompagnarlo a Milano, il Marchese ne era certo, il Moro avrebbe proposto un'offerta più alta. Tutti sapevano che il Duca aveva da sempre un debole per la cognata. E poi, anche di questo Francesco era certo, Isabella avrebbe saputo fingere meglio.

Quando il Duca gli aveva chiesto se fosse vero che tutti i ponti con Venezia erano stati tagliati, il mantovano non era stato capace di trattenere un fremito nell'assicurare che era così. Gli sembrava quasi che gli si potesse leggere in fronte che, invece, aveva passato giorni interi a scrivere lunghissime lettere per il Doge e che Barbarigo si fosse preso il disturbo di rispondergli, cedendo alla fine e lasciandogli uno spiraglio di speranza.

“Dunque? Avanti, cognato...” soffiò Ludovico, sistemandosi sullo scranno, una mano sul pancione abbondante e una sul bracciolo: “Sappiamo che siete senza ingaggi. Volete che vostra moglie diventi lo zimbello d'Italia? La donna più elegante della penisola costretta a indossare lo stesso abito per due volte consecutive?”

La risata, grassa ed eccessiva del Duca, diede molto fastidio al Marchese che, inginocchiatosi, mise da parte l'orgoglio e disse: “Accetto di buonagrazia la vostra offerta.”

“Oh! E ci voleva tanto?” esclamò allora Ludovico, alzandosi e facendo rialzare anche il suo ospite.

Disse a Calco di preparare al più presto i documenti e poi si rivolse al mantovano: “Adesso resterete alla mia corte almeno fino all'inizio di giugno, ve ne prego. Il rischio di qualche epidemia è troppo alto, non mi fido a lasciarvi andare per strada...”

Francesco, tentato di rifiutare, ricordò le parole secche e precise che la moglie gli aveva detto prima di lasciarlo partire: “Qualsiasi offerta di gentilezza, tu prendila. Guai a te se l'offendi solo perché sei stanco di qualche banchetto.”

Così il Marchese sorrise e accettò. Accettò pure quando il Moro, con fare apparentemente casuale, dopo avergli chiesto come stesse Isabella, gli domandò il favore di ricambiare l'ospitalità lasciandolo tornare con lui a Mantova in giugno.

“A tal modo – precisò il milanese – vi farò avere subito diecimila ducati per coprire i primi debiti, e poi potrò finalmente rivedere la vostra adorata moglie. Isabella e io andavamo molto d'accordo, sapete?”

Il Gonzaga ingoiò un bel po' di bile e poi, con un'espressione che di certo doveva apparire stolida, annuì e confermò: “Sì, so che avete gusti simili. In fatto d'arte.”

 

Caterina era appoggiata al davanzale della finestra e guardava giù, verso il figlio che, nel cortile d'addestramento, stava facendo pratica con il cavallo.

Secondo il maestro d'armi, lo spazio relativamente ristretto del cortile era l'ideale per spiegare a Ottaviano come manovrare il destriero nel centro della battaglia. Così, aiutato da altri soldati, l'uomo incalzava il figlio della Contessa, facendolo scartare da un lato all'altro e cercando di disarcionarlo.

“Non se la cava poi troppo male.” commentò Giovanni, arrivando alle spalle della moglie e mettendosi poi accanto a lei a guardare Ottaviano che accennava un goffo esempio di caracollo, guidato dalle grida imperterrite del suo maestro.

“Potrebbe cavarsela meglio.” ribbatté la Tigre a denti stretti, proprio mentre la bestia del figlio si imbizzarriva di nuovo, scaricandolo a terra.

Con un'espressione amareggiata, la Sforza voltò le spalle alla finestra e guardò il marito. Quel giorno il Medici pareva in gran forma. Malgrado facesse molto caldo, il clima era così secco da giovare ai suoi dolori articolari e quindi sembrava ringiovanito di colpo, tanto da non zoppicare nemmeno troppo.

“Vedrai che andrà tutto bene – assicurò Giovanni appoggiandole una mano sulla spalla e sorridendole – non lo mandi mica da solo. E là vedrai che i tuoi Capitani troveranno un modo per tenerlo al sicuro.”

Caterina stava per dire qualcosa, ma la voce di Luffo Numai la distrasse: “Mia signora! Mia signora!” la stava invocando, dal fondo del corridoio.

La Leonessa comprese subito che qualcosa non andava. Seguita a ruota dal fiorentino, colmò in fretta la distanza dal suo prezioso Consigliere e gli chiese che fosse successo.

“Tiberti è stato catturato.” spiegò l'uomo, porgendole il resoconto della battaglia di San Regolo che era appena arrivato a Forlì con una staffetta rapida: “Con lui tutti i comandanti fiorentini che hanno preso parte allo scontro.”

Caterina lesse in fretta il messaggio. Lì si diceva che i suoi si erano battuti fino allo stremo, ma che Achille Tiberti era stato preso come ostaggio. Si diceva anche che Ranuccio da Marciano, invece, fosse riuscito a scappare. Anche se non veniva specificato apertamente, si intuiva che, secondo lo scrivente, la fuga era riuscita per le conoscenze personali dell'uomo.

Giovanni, che aveva letto da sopra la spalla della moglie, guardò Numai e disse: “Firenze ha fatto avere solo questo messaggio?”

Luffo annuì e poi guardò la Contessa, in attesa di ordini ufficiali. La donna, però, ripiegò con lentezza la lettera e se la infilò in tasca, guardando oltre la finestra.

“Come ci muoviamo per Tiberti, mia signora?” la incalzò dopo un po' Numai.

“Questo è solo l'inizio.” fece la Tigre, scuotendo appena il capo: “Per ora non facciamo nulla. Che sia Firenze a mercanteggiare per la liberazione degli ostaggi.”

Numai, che credeva, come tutti, che la Sforza avesse sempre avuto un occhio di riguardo per Achille Tiberti, rimase spiazzato. Sbattendo più volte le palpebre, alla fine si disincantò e fece un inchino abbastanza profondo, prima di congedarsi.

“Però voglio che raduniate l'intero consiglio di guerra entro sera.” aggiunse la Leonessa, mentre il forlivese si allontanava: “Dobbiamo discutere ogni possibilità.”

Appena Luffo se ne fu andato, Caterina tornò, come nulla fosse, a guardare dall'altro gli sforzi di Ottaviano. Giovanni, che invece era rimasto un po' più scosso dalle novità, era ancora nel centro del corridoio.

“Tiberti se la caverà.” disse piano la Contessa, rivolgendosi al marito: “E se non se la dovesse cavare, avremo un cadavere in più da recriminare al tavolo della pace.”

Il Medici deglutì. Era da sempre invischiato anche lui negli affari di Stato, ma, malgrado tutto, si sentiva un uomo di pace.

Vedere come invece sua moglie gestiva, non solo praticamente, ma anche emotivamente quel genere di incombenze, lo fece sentire inadeguato.

“Non credere che non mi spaventi, tutto questo.” fece la donna, voltandosi di nuovo verso di lui.

La luce calda di maggio lanciava i suoi raggi sul fiorentino, mentre le si avvicinava, dando al colore straordinario delle sue iridi una sfumatura intensa e molto particolare.

Con un sospiro, teso, Giovanni si rimise accanto a lei e, cingendole i fianchi con un braccio, si sforzò di calmarsi e si mise a osservare con la moglie il povero Ottaviano che, sudato, spettinato e disperatamente deciso a non rendersi ulteriormente ridicolo agli occhi della madre, continuava i suoi esercizi ripetendo costantemente i medesimi errori.

 

Lorenzo Medici guardò con occhio spento i manovali che, nella luce calante della sera, segavano via la trave che a molti aveva dato l'impressione di essere una croce.

La condanna a morte per Savonarola, permessa dal papa con tutti i crismi, sarebbe stata eseguita la mattina seguente. Tutti sapevano che si era scelto di arderlo vivo, eppure vedere quel simbolo svettare sul palchetto che era stato allestito davanti al palazzo della Signoria aveva subito fatto cominciare una girandola di commenti che avevano portato all'ipotesi più assurda, ovvero che il domenicano sarebbe stato crocifisso.

Il Popolano rimase immobile a guardare fino a che il pezzo di legno non cadde assieme a quelli accatastati che avrebbero fatto da materiale per il falò del frate.

Non sapeva nemmeno lui dire come si sentiva in quel momento. Da un lato avvertiva, chiara e netta, l'aria di rivalsa che aveva atteso fino a quel momento. Dall'altro, si sentiva un assassino.

Appena i manovali scesero dal palchetto, parlottando tra loro con un accento stretto, che denunciava la loro provenienza da fuori le mura, Lorenzo si strinse nelle spalle e voltò i tacchi.

Mentre camminava silenzioso, senza dare ascolto ai fiorentini che ancora si accalcavano nelle strade, parlando di Savonarola e dell'esecuzione che sarebbe arrivata al mattino, il Medici si trovò a ripensare al passato.

Aveva fatto tutto quello che era in suo potere, per mettere le mani su Firenze. E lo aveva fatto quasi esclusivamente per vendicarsi di suo cugino che, invece di prendersi cura di lui e Giovanni come aveva promesso, se n'era fatto gioco, rubando loro proprietà e denari.

Ora che era a un passo dall'ottenere quello che concupiva da anni, si sentiva vuoto. Suo fratello era lontano, sposato a una donna spregevole. Sua moglie Semiramide quasi non gli scriveva nemmeno più e, quando si vedevano, Lorenzo si sentiva così pesantemente giudicato da lei da non osare quasi più parlarle. Suo figlio Averardo era morto. Suo figlio Pierfrancesco, il suo erede designato, aveva la testa da banchiere e non da statista.

E Firenze...

Lorenzo sollevò gli occhi imbronciati, le mani dietro la schiena e il vento serale e profumato che spazzava via il tanfo della fame gli scompigliava appena i corti capelli un po' ricci.

Firenze, con le sue strade confuse, la sua violenza e le sue rimostranze, non era più la Firenze che aveva amato da ragazzo.

Quando finalmente arrivò a palazzo, lasciò detto alla servitù che non avrebbe mangiato e poi, chiusosi in camera, perse la sera e la notte a guardare dalla finestra, cercando di capire cosa ancora ci fosse da salvare in quella città che prima aveva santificato in vita un frate, per poi condannarlo a bruciare come un eretico.

 

“Dunque non ha intenzione di fare niente, per liberare Tiberti?” chiese atono Tommaso Feo, guardando verso il camino mezzo spento.

Il Governatore di Imola gli si sedette accanto, allungando i piedi e stirando le gambe, stanche dopo quella giornata campale passata tra i soldati e gli altri impegni di Stato: “Vuole aspettare di vedere cosa fa Firenze. Dice che è importante mantenere i giusti rapporti di potere. Deve essere la Signoria, la prima a esporsi, dimostrando quanto è pronta a pagare o a rischiare per recuperare i prigionieri. Si dice che abbiano licenziato Ranuccio da Marciano e che al suo posto abbiano dato l'incarico di comandante generale a Paolo Vitelli. Immagino che la Contessa stia aspettando di vedere che fa lui.”

Gli occhi scuri di Tommaso si incupirono ancora di più, mentre le labbra, coperte appena dalla barba grigia e dai baffi tenuti troppo lunghi, si incurvavano appena verso l'alto: “Secondo me ha qualche altro motivo per fare così.”

Simone si accigliò e guardò per qualche istante il suo predecessore. Nel tempo aveva imparato a conoscerlo un po' e in quei giorni, accogliendo la sua offerta di aiutarlo, stava cominciando a capire di più il suo modo strano di parlare.

Quelli che lo avevano conosciuto anche prima gli avevano detto che il Feo non era sempre stato un uomo così secco e di poche parole e che anni addietro, per quanto fosse sempre stato un soldato dalla ferrea morale, su cui mai si era potuto dire nulla di sconveniente – salvo che sul suo cieco amore per la Contessa Riario, noto a tutti, praticamente – lo si sarebbe addirittura potuto definire affabile e cordiale.

Ridolfi, invece, aveva avuto a che fare con lui solo negli ultimi tempi, dopo che Tommaso aveva perso la moglie e quindi non poteva fare un confronto diretto, ma solo basarsi su quello che gli era stato raccontato.

“Che intendete?” gli chiese, cercando di scavare a fondo nella questione.

Era certo che il Feo conoscesse la Tigre e i suoi metodi molto meglio di chiunque altro, ma gli era altrettanto chiaro che l'ex braccio destro della Sforza non fosse poi molto incline a spiegare agli altri come ragionasse quella donna.

Tommaso schiuse le labbra, quasi deciso a spiegare la sua idea, ma poi agitò in aria una mano e domandò: “Erano veri quei casi di peste nelle campagne?”

Simone fece una smorfia, al ricordo del tanfo che aveva dovuto annusare in una delle casupole in cui era stato. C'era stata la denuncia formale di un paio di casi di peste, ma alla fine nessuno dei morti era davvero un appestato, per fortuna.

“No, no... Chissà che avevano pensato...” fece Ridolfi, sistemandosi meglio sulla poltrona e chiedendosi a che ora sarebbe rientrata sua moglie.

Non gli dispiaceva, dopo cena, chiacchierare un po' con il Feo, ma quel giorno era tanto stanco da non vedere l'ora di avere una scusa per lasciarlo di nuovo alla sua solitudine.

“Però – riprese il Governatore, non nascondendo la sua preoccupazione – la siccità comincia a essere un problema e il caldo pure. I topi si stanno spingendo sempre più allo scoperto e la Contessa dice di vigilare, perché un'epidemia non è così improbabile. E adesso, con il grosso dell'esercito ancora in stallo, sarebbe una vera catastrofe...”

Tommaso Feo annuì appena e poi borbottò: “Quella donna la fa scappare, la peste. È il diavolo che ha paura di lei, non il contrario. Imola e Forlì possono stare tranquille.”

Il Governatore, per quanto confidasse nei poteri della Contessa, non era del tutto d'accordo, però non controbatté, per evitare spiacevoli discussioni.

“Le avete più scritto?” chiese Simone, riferendosi chiaramente alla Sforza.

Il Feo strinse i denti e rispose: “Perché avrei dovuto?”

“Per farle le congratulazioni per la nascita del figlio, per esempio – fece Simone, con fare di ovvietà – sapete, Ludovico è proprio un bambino bellissimo. Assomiglia molto alla Contessa e credo che da grande sarà...”

Tommaso non gli diede il tempo di finire. Già in piedi, si congedò con un secco cenno del capo e gli augurò una notte tranquilla, prima di sparire al piano di sopra dove i coniugi Ridolfi gli avevano concesso di prendere una stanza.

 

Nell'aria immobile e pregna di incensi di quel 23 maggio, Firenze guardava Don Domenico da Pescia, Silvestro Maruffi e Girolamo Savonarola, i tre condannati di quel giorno, venir spogliati dalle loro vesti da religiosi e avviati al patibolo.

Il domenicano che aveva acceso le prediche più infuocate d'Italia, quasi tremava, la voce imprigionata nel petto, gli occhi sgranati a fissare i legni che lo attendevano per farlo bruciare come un eretico.

Volutamente gli Otto non avevano voluto giustiziare Savonarola da solo. Non volevano creare un martire. Uccidendolo assieme ad altri, avrebbero tolto prestigio e importanza alla sua figura. Nel morire, quel frate che si era posto da solo sul più alto dei piedistalli, sarebbe stato allo stesso livello di altri eretici e spergiuri.

I tre, vestiti da un semplice tunicone bianco, vennero costretti ad attraversare il corridoio del palchetto che portava fino alla forca, dove tre corde già attendevano i loro colli.

Don Domenico da Pescia borbottava tra sé delle preghiere, ma anche la sua gola si seccò quando, nel camminare scalzo sul legno, sentì delle punte aguzze ferirgli le piante dei piedi.

Sotto alle assi, infatti, decine di bambini erano state assiepate e fornite di spuntoni e ferri, affinché ferissero i condannati mentre si avviavano al loro destino.

Silvestro e Domenico, in rapida successione, vennero di nuovo indicati come colpevoli di eresia e vennero impiccati nell'arco di pochi minuti.

Savonarola guardò i loro corpi contorcersi, mentre l'asfissia toglieva loro ogni forza. Guardò le loro lingue scivolare fuori dalle labbra e i loro occhi puntellarsi di rosso, fino a sembrare sul punto di uscire dalle orbite.

Con il cuore che batteva rapido, quasi volesse finire i colpi a lui concessi prima che la corda gli togliesse il respiro, il frate seguì docilmente il suo boia. Il silenzio di Firenze era tanto profondo da fare quasi paura.

Savonarola per poco non inciampò, mentre gli veniva messo il cappio. Per lui avevano scelto un posto quasi privilegiato: in mezzo agli altri due.

Il suo naso adunco si sollevò a guardare i cadaveri dei suoi sostenitori e poi, prima che potesse rendersene conto, sentì il nodo stringersi attorno al collo e in breve mancargli la terra sotto ai piedi.

Combatté con tutto se stesso, agitandosi come un pesce all'amo, anche se sapeva che nemmeno Dio poteva più salvarlo.

Appena il corpo del frate smise di muoversi, la folla di Firenze esplose in un boato di grida e inni e i boia dovettero sbrigarsi ad appiccare il fuoco sotto alla forca, prima che qualche infervorato presente salisse di forza sul palco a prendere di persona le fiaccole dando il via al rogo.

Le fiamme si spansero molto in fretta, attaccandosi subito alle vesti di stoffa grezza dei tre morti. In un batter d'occhio, i corpi si erano trasformati in fiaccole essi stessi e rilucevano di un rosso selvaggio, che scoppiettava appena, sollevano rivoletti di fumo e spandendo nell'aria di Firenze il sentore acre della carne abbrustolita.

Mentre il fuoco gli arrivava al capo, un braccio si staccò dal corpo di Savonarola e ricadde in terra, verso la folla. Indice e medio erano ancora riconoscibili, dritti e rigidi in un segno che sembrava una benedizione tardiva e inutile, intaccati dalle fiamme quel tanto che bastava per farli sembrare si creta.

Quando il falò perse vigore e dei corpi non rimasero che le ceneri, si recuperò il tutto con dei carretti e, come se fosse una processione funebre in piena regola, i fiorentini accompagnarono ciò che restava di uno dei loro peggiori incubi fino all'Arno.

Le ceneri vennero gettate tra i flutti del fiume e in pochi istanti l'acqua tornò limpida, come se Savonarola non fosse mai esistito.

 

“E se restassi ancora incinta?” chiese piano Giovanni, continuando a passare lentamente la punta delle dita sulla spalla della moglie.

Erano tornati da poco da un controllo al Quartiere Militare e la Contessa, in vista della visita del Vescovo di Volterra attesa per l'indomani, aveva deciso di fare un bagno. Erano bastate poche parole per convincere il marito a seguirla nella tinozza.

L'acqua era ancora calda, benché fossero immersa già da un po'. Dapprima avevano discorso di quello che avevano visto nel quartiere delle truppe, soffermandosi soprattutto sulla scelta dei soldati da mandare a Firenze assieme a Ottaviano, ma poi erano passati a parlare di cose più personali.

Caterina, appoggiata con la schiena al petto del marito, fece uno sbuffo.

Il Medici, allora, rimarcò: “Lo sai che noi non si sta facendo nulla per evitarlo. Potrebbe capitare, se andiamo avanti così.”

“E allora?” ribatté la donna, voltandosi appena verso di lui: “Ludovico ci è venuto bene, no?”

Giovanni strinse le labbra carnose e sollevò lo sguardo, sistemandosi un po' contro la parete della tinozza. Era ricoperta da un pesante panno di stoffa, ma la ruvidità del legno al di sotto si sentiva comunque.

“Per favore, Caterina – la riprese – sii seria.”

“Ma guarda che la sono.” fece piano lei, sfiorando il collo dell'uomo con la punta del naso.

Siccome il Popolano non sembrava incline ad assecondarla, la donna fece un sospiro e si scostò un po' da lui.

“E comunque – precisò, notando con disappunto come Giovanni fosse rimasto serio – è difficile restare incinta quando ancora si sta allattando. Io ho poco latte, è vero, ma ciò non toglie che...”

A quel punto il Medici stava per ribattere in qualche modo, ma la moglie, vedendo che la sua espressione si era ammorbidita un po', gli tornò vicina.

Smuovendo un po' le acque, lo strinse a sé e lo baciò, sussurrandogli poi: “Senza contare che ne parli come se ti dispiacesse, correre il rischio di avere un altro figlio da me...”

Punto sul vivo, e messo in tentazione dai movimenti inequivocabili della Tigre, Giovanni non riuscì più a trattenere un sorriso e, mentre la donna gli passava una mano tra i riccioli, inumidendoli, il fiorentino iniziò a dire: “Se proprio s'ha da correre questo rischio...”

Non appena aveva cominciato a baciarla, però, qualcuno entrò senza annunciarsi.

Rosso come il fuoco per vergogna, il castellano abbassò subito lo sguardo, balbettando: “Io... Io non... Perdonatemi, non pensavo... Non sapevo... Credevo steste solo...”

“Per Dio, Cesare, parlate...” lo scosse Caterina, mentre il marito, un po' goffamente, si metteva davanti a lei, stando ben immerso in acqua, volendola difendere dallo sguardo indiscreto del castellano.

Questi, imbarazzatissimo, voltò loro le spalle e annunciò: “Il Vescovo d Volterra è appena arrivato alla rocca e chiede di potervi parlare.”

La Sforza restò un momento in silenzio e poi, con tono autoritario, disse: “Dite al Vescovo che sarò da lui appena mi sarà possibile. Fatelo aspettare nella sala di rappresentanza.”

Cesare Feo non perse nemmeno tempo ad annuire e lasciò la stanza in fretta come se gli avessero sguinzagliato alle calcagna dei cani inferociti.

“E così il Vescovo arriva con un giorno d'anticipo e noi si deve lasciare le cose a metà...” sospirò il Popolano, appoggiandosi al bordo della tinozza come se ne volesse uscire.

“Visto che il Vescovo ha ben pensato di arrivare con un giorno d'anticipo...” fece invece la donna, prendendo per il polso il marito e facendolo risprofondare nell'acqua ormai appena tiepida: “Che aspetti ancora qualche ora...”

Giovanni le fece un sorriso un po' incerto, ma la sicurezza con cui la Tigre prese subito a baciarlo e tirarlo a sé, gli fece capire che non stava affatto scherzando.

“Hai ragione – convenne, lasciandosi prendere dai gesti precisi e per nulla frettolosi della sua donna – che aspetti che si freddi l'acqua, il Vescovo di Volterra...”

Ritorna all'indice


Capitolo 400
*** Il Vescovo di Volterra ***


 

Il quarantacinquenne Francesco Soderini, Vescovo di Volterra, stava sbuffando tra sé, mentre in lontananza le campane gli ricordavano che era passata un'altra ora.

Se non fosse stato per la delicatezza delle trattative e per l'importanza che quell'ambasciata avrebbe potuto avere per la sua carriera, il fiorentino prestato al Vaticano avrebbe volentieri lasciato subito Forlì per tornarsene a Roma.

La città gli era parsa scarna, viva, certo, ma più simile a un accampamento militare che non a un centro abitato normale. Si vedevano più soldati che commercianti e ovunque ci si girasse non si scorgevano che armi e gente in armatura.

Quando, poi, era stato condotto dal cancelliere della Sforza fino alla rocca di Ravaldino – quando invece lui era stato certo di venir accolto al palazzo dei Riario – Soderini era stato ancor più sul punto di sentirsi preso per i fondelli.

Poi l'avevano piazzato lì, in una stanza senz'altra mobilia se non un piccolo tavolo, un paio di sedie e un divanetto davanti al camino e gli avevano detto di mettersi il cuore in pace e aspettare.

“Trattare così un uomo del Santo Padre...” borbottò tra sé, andando fino alla piccola finestra che dava verso l'esterno: “Se non fosse per Giovanni...”

Guardando il sole che pian piano andava giù, il Vescovo si trovò a un punto di svolta. Era stanco. Il viaggio non era stato semplice come sperava e aveva anche dovuto fare delle variazioni sul percorso per evitare – almeno così aveva detto la sua guida – alcuni paesi colpiti da epidemie.

Si disse che nessuno l'avrebbe preso come un gesto troppo scortese se, visto che si avvicinava l'ora di cena, si fosse defilato di buonagrazia, andando a cercarsi una stanza per la notte e qualcosa da mettere sotto i denti. Si sarebbe ripresentato alla rocca di Ravaldino il giorno appresso, facendo finta di non essere minimamente infastidito da quel ritardo.

Era già a un passo dalla porta quando, con un movimento secco, questa si aprì. Nella camera entrò la Contessa Riario. Non poteva essere che lei. Il Vescovo la fissò per un lungo istante, mentre involontariamente, le sue narici catturavano un profumo indefinito di olii alle erbe.

La guardò meglio e si rese conto che la donna, vestita in modo semplice, seppure alcuni gioielli al collo e ai polsi lasciassero intendere una disponibilità economica maggiore rispetto a quel che si diceva in giro per l'Italia, aveva i capelli – lunghi e sciolti sulla schiena – un po' umidi.

“Vescovo. Vi aspettavamo solo domani.” disse Caterina, porgendo la mano all'uomo, affinché gliela baciasse.

Questi, concentrato sulle iridi verdi della Tigre, non fece nemmeno mente locale, dimenticandosi del fatto che, essendo lui un alto prelato, sarebbe dovuta essere lei a baciargli l'anello pastorale e non il contrario.

“Perdonate l'attesa – disse Giovanni Medici, alle spalle della Contessa – speriamo non vi siate annoiato troppo.”

Soderini cercò con lo sguardo il suo compatriota. Il Popolano gli stava sorridendo, ma, Francesco se ne rese conto all'istante, nel modo in cui sollevava le labbra c'era un che di freddo.

Anche se erano stati esiliati assieme, anni prima, per lo stesso motivo e dalla stessa persona, in quel frangente sembravano due sconosciuti che si intravedono su due sponde opposte di un fiume.

“No, no, non temete, anzi...” fece il Vescovo, stirando le labbra sottili e facendo un breve inchino ai due: “Almeno così ho avuto modo di riposarmi dal viaggio.”

“Meglio così allora.” tagliò corto la Sforza, chiudendo la porta e facendo cenno al messo papale di sistemarsi dove preferiva.

“Sono solo un po' curioso – sorrise mellifluo Soderini, prendendo posto su uno degli scranni dalla seduta imbottita e occhieggiando verso il lontano parente e la Contessa – mi piacerebbe sapere che genere di impegni tengono una donna come voi lontana dagli affari di Stato...”

Caterina, ben lungi dal farsi impensierire da quelle insinuazioni vaghe, decise anzi di rivoltare il discorso contro lo stesso Vescovo: “Sapete, una donna ha altre cose a cui pensare. Avevo un impegno molto personale che non potevo lasciare a metà.”

E così dicendo, in aperto atteggiamento di sfida, la Tigre si sedette sul divano e fece segno a Giovanni di mettersi accanto a lei. Il Popolano eseguì all'istante, sedendolesi tanto appresso da essere spalla contro spalla con lei.

Senza levare un momento lo sguardo dagli occhi di Soderini, che seguivano ogni gesto con una famelica curiosità, la Contessa appoggiò con disinvoltura una mano sulla coscia del marito e poi riprese a parlare come nulla fosse: “Dunque, siete qui per farmi la proposta ufficiale per conto del papa, giusto?”

Il Vescovo annuì e, dopo essersi schiarito la voce un paio di volte, espose la sua pappardella imparata a memoria, sfoggiando un accento toscano molto mitigato e screziato da chiare inflessioni romane.

Più l'uomo parlava, più la Sforza perdeva il filo del discorso, finendo per chiedersi come facesse quel fiorentino a difendere così bene gli affari della Chiesa e di Rodrigo Borja.

Quando aveva saputo che il papa aveva deciso di mandare proprio il Vescovo di Volterra a Forlì, la Tigre aveva immediatamente subodorato la trappola nella trappola. Non solo il Borja si abbassava a mandare un legato per discutere del matrimonio, quando l'inferiorità di Caterina avrebbe dovuto costringere lei a muovere un ambasciatore, ma addirittura aveva fatto mostra di essere tanto amichevole da spedirle un parente di Giovanni, per quanto di parentela lassa.

La Contessa sapeva che Francesco Soderini era stato incarcerato per qualche tempo assieme a Giovanni e a Lorenzo. Suo marito gliene aveva parlato, anche se in modo molto distaccato, dicendole che lui e il fratello avevano cercato l'appoggio di quel Vescovo per avere qualcuno di autorevole e forzare la mano della Signoria a scacciare Piero il Fatuo.

Quando i giochi si erano ritorti contro di loro ed erano stati arrestati e poi esiliati, Soderini aveva preso in fretta le distanze, diventando un diplomatico d'eccellenza del Santo Padre, e solo suo fratello Piero era rimasto apertamente in politica.

Nemmeno il Medici stava dando molto ascolto a Soderini. Rivederselo davanti gli aveva riportato alla mente i giorni confusi che aveva trascorso nelle carceri del palazzo della Signoria. Più che la paura di poter essere condannato a morte o di qualunque altra cosa, Francesco, con il suo sguardo sveglio e i suoi denti dritti e bianchi gli stava facendo tornare in mente immagini del passato, soprattutto immagini di Firenze.

Soprappensiero, Giovanni aveva appoggiato la propria mano sopra a quella della moglie, che ancora stava sulla sua coscia. Così facendo stava mettendo in mostra le dita un po' rovinate dalla gotta, ma il Vescovo sembrava non averle viste, troppo concentrato nel suo monologo.

Ripensare a Firenze fece tornare nel Popolano una feroce nostalgia di suo fratello, di sua cognata e anche dei suoi nipoti. Da quando era partito, ormai anni addietro, non li aveva più rivisti.

“E quindi – stava dicendo Soderini, impuntilato sul bordo del suo scranno, le mani giunte sul petto e il naso un po' affilato che non smetteva un attimo di vibrare – sarebbe opportuno se vostro figlio Ottaviano raggiungesse al più presto madonna Lucrecia a Roma, in modo da...”

Risvegliata da quelle parole, Caterina scosse il capo e bloccò il messo papale con un imperioso gesto del braccio: “Mio figlio sta per partire per la guerra. Anche se accettassi il compromesso matrimoniale, lui comunque non potrebbe recarsi a Roma in tempi brevi.”

Francesco si morse il labbro inferiore e poi, sbattendo un po' le palpebre, chiese: “Partendo per la guerra?”

“Non fate finta di non saperlo.” rimbeccò la Sforza, quasi annoiata.

Il Vescovo, che in effetti era stato informato dalle spie papali del fatto che ormai Ottaviano Riario aveva strappato una condotta di tutto rispetto – quindicimila fiorini e un buon numero di armigeri non era poco, per un diciannovenne all'esordio – alla Signoria di Firenze, fece un sorrisetto tirato e non insistette nella sua farsa: “Ecco, il Santo Padre era convinto che ci fosse tempo, per una visita a madonna Lucrecia...”

“No, il tempo non c'è.” tagliò corto la donna.

La luce era scesa in fretta e ormai le poche candele accese non bastavano più a rischiarare a sufficienza la saletta. Lo stomaco della Tigre brontolava e tutto quello che desiderava ancora, per quella sera, era un buon pasto e rintanarsi in camera da letto con Giovanni. Quindi, dopo una rapida occhiata con il marito, le cui iridi chiare lasciavano trasparire le medesime intenzioni, la donna decise che rimandare le decisioni importanti all'indomani non sarebbe stato poi molto grave.

Alzandosi, la Leonessa disse al Vescovo: “Si è fatto tardi. Avremo modo di discutere ancora di queste cose domani. Avete dove dormire stanotte?”

Soderini, che avrebbe quasi voluto una stanza alla rocca per spiare le abitudini di Ravaldino, capì dall'espressione della Contessa che la donna gli avrebbe trovato alloggio, se lui l'avesse chiesto, ma di certo fuori dalla rocca. Perciò, assicurò di essere già a posto.

“Volete fermarvi a cena?” chiese Giovanni, guardandolo con insistenza: “Non un banchetto, sia chiaro. Noi si ha l'abitudine di mangiare sgranati, come soldati che ruotano il turno.”

Caterina non capì nell'immediato perché il marito avesse fatto quella proposta, ma si fidava di lui e sapeva che conosceva Soderini discretamente bene. Dunque, si disse, era meglio assecondarlo.

“Sì, vi prego, restate. Questa sera dovrebbe esserci un ottimo stufato di cervo.” sottolineò la Sforza.

Il Vescovo, che aveva fame e si sentiva relativamente tranquillo, se non altro per la presenza di un Medici che era stato per un bel po' suo alleato, annuì e accettò: “Se non sono di troppo...”

 

Pandolfo si mise in bocca l'indice, con una smorfia. Si era inavvertitamente fatto un piccolo taglio con lo stiletto che a volte usava per aprire le lettere.

Era troppo distratto. Anche se cercava di dare a vedere a tutti di essere relativamente calmo e padrone di sé, quell'ennesima scoperta lo aveva destabilizzato.

Succhio il sangue con la mente altrove, quasi senza sentire il saporo ferroso che gli invadeva la bocca e poi si alzò dalla scrivania. Stava un po' gobbo, i muscoli rilassati dopo una giornata passata impettito davanti alla forca.

Quell'ennesima congiura, scoperta all'ultimo istante, era stata un colpo basso, per lui. Era tornato a Rimini da poco, si era fatto convinto che ormai che Venezia era una presenza stabile nel suo Stato, nessuno più si sarebbe azzardato a fargli del male.

E invece quel pomeriggio aveva dovuto far impiccare ben due congiurati che si erano messi in testa di farlo cadere in un agguato.

“Mio signore...” la voce titubante di uno dei servi arrivò da oltre la porta.

Il Malatesta si voltò di scatto e chiese, nervoso: “Che accidenti c'è?”

L'altro, protetto dal legno spesso dell'uscio, attese un momento, prima di rispondere: “Siete sicuro di non voler nulla per cena? I cucinieri hanno preparat...”

“Ho detto che non voglio essere disturbato!” sbottò il Pandolfaccio, avvicinandosi alla porta, per farsi sentire bene: “Se avrò fame, uscirò a mangiare! Adesso voglio stare solo!”

Appena fu certo che il servo si fosse allontanato, il signore di Rimini tornò alla scrivania. Strinse gli occhi alla luce della candela e riprese in mano la lettera di Guidobaldo da Montefeltro.

Questi, scriveva, aveva avuto dei dissapori con i Baglioni, suoi parenti, ma l'intercessione papale e quella veneziana lo avevano in fretta riportato sulla retta via, deciso come non mai a buttarsi a capofitto nella guerra contro Firenze. Su pressioni del Doge, stava chiedendo a Pandolfo di raggiungerlo a Ferrara e da lì organizzare la campagna assieme, convincendo anche il vicino Marchese di Mantova a dare loro sostegno, in segno di buona volontà nei confronti della Serenissima.

Il Malatesta, quel pomeriggio, aveva chiesto, fingendo di farlo per pura chiacchiera, un consiglio a sua moglie Violante. La donna, che ormai non gli rivolgeva quasi mai la parola, se non era chiaramente interpellata, aveva alzato le spalle e non aveva risposto.

Quando il Pandolfaccio aveva insistito nel voler sapere il suo parere, la Bentivoglio aveva lapidariamente ribattuto: “Sei tu il signore di queste terre. Io sono solo una povera donna incinta. Di certo ne sai più tu di me, di cosa è giusto e cosa no.”

Era stato da quel tono piatto e freddo che era scaturita tutta la rabbia del Malatesta. Una rabbia così viscerale e profonda da chiudergli perfino lo stomaco.

Intinse la punta della penna nell'inchiostro e poi, con un profondo sospiro, cominciò a scrivere la risposta per Guidobaldo. Mentre vergava una parola dopo l'altra, però, si rese conto che la sua mano tremava un po'. Se di rabbia o paura, non avrebbe saputo dirlo neppure lui.

 

Il Vescovo di Volterra, senza smettere un istante di occhieggiare per la sala dei banchetti, nel tentativo di carpire il più possibile ogni informazione riguardante la rocca e la sua organizzazione, aveva spazzolato senza troppi problemi più di una portata di cervo.

Una mano sul ventre pieno, Soderini bevve ancora un po' di vino e, constatando come la Contessa da un lato e il Medici dall'altro avessero già finito di mangiare da un pezzo, esclamò: “Mia signora, devo dire che non mangiavo così bene da anni!”

Oltre a Caterina e Giovanni, al tavolo c'erano anche Bianca e un paio di Capitani. A quell'esclamazione nessuno ebbe reazioni particolari, ma Francesco parve deciso a sottolineare di nuovo il concetto, sia perché era rimasto davvero soddisfatto della cena, sia perché ci teneva che si sapesse che non era suo costume lesinare sui complimenti, specie se meritati.

“Appena ne avrò l'occasione, se siete d'accordo – disse l'uomo, rivolgendosi alla Tigre – vorrei tanto fare i miei vivi complimenti ai vostri cacciatori e alle vostre cuoche per questo stupendo stufato.”

“Allora potete anche farlo subito, se ci tenete tanto...” fece Caterina, senza troppo trasporto, gli occhi verdi rivolti all'ingresso, dov'erano appena apparsi Galeazzo e Bernardino che, dopo una lunga giornata, sembravano entusiasti all'idea di mettere un po' di carne sotto i denti.

“Che intendete?” domandò il Vescovo di Volterra, mentre i due figli della Leonessa raggiungevano la tavolata.

Galeazzo si sedette composto accanto alla sorella e cominciò subito a prendere qualche pezzo di carne dal vassoio, versandosi da solo dell'acqua. Bernardino, invece, prima di dedicarsi al cibo, si avvicinò al Medici e gli disse qualcosa che il religioso non riuscì a sentire.

La Sforza si stava riempiendo il calice di vino, provvedendo quasi all'istante a svuotarlo, così, prima che arrivasse la sua risposta, il Vescovo fece in tempo a vedere Giovanni scompigliare con fare affettuoso i capelli di Bernardino e poi dargli un veloce bacio sulla fronte, dicendogli: “E vedrai che domani riuscirai anche a fare centro. Le balestre non sono facili da usare e tu sei ancora piccolo... Dai, prendi un po' di cervo, così cresci forte.”

Il piccolo, che con i suoi quasi otto anni si sentiva già grande, accettò di buon grado le parole del patrigno e gli si sedette accanto, mettendosi a mangiare con solerzia, come se avesse preso il consiglio come un ordine.

“Intendevo dire – spiegò la Contessa, pulendosi le labbra con il dorso della mano – che il cervo l'ho cacciato io. E che tra le cuoche c'era anche mia figlia.”

Indicò Bianca che, alla sua sinistra, abbassò appena la testa, a mo' di conferma, arrossendo un po'.

Soderini rimase un po' stupito da quelle affermazioni e credette di essere stato preso in giro. Così, inconsciamente, guardò il Medici, convinto di vederlo sorridere sarcastico. Quando, invece, lesse sul suo volto un'espressione che si poteva definire fieri, capì che la Contessa non stava affatto scherzando.

“In effetti avevo sentito dire che siete una donna particolare...” 'Ma non pensavo fino a questo punto.' terminò tra sé il messo papale.

La Tigre sollevò un sopracciglio e poi, quando i due Capitani che erano a tavola con loro fecero per andarsene, la donna disse al marito e all'ospite: “Perdonatemi. Devo scambiare due parole con Rossetti e Numai. Giovanni, ti spiace congedare te il nostro ospite, quando avrete finito?”

Il Popolano annuì con un sorriso e poi si alzò per salutare la donna con un bacio sulle labbra.

Il Vescovo abbassò furtivo lo sguardo, fingendo di voler dare loro un minimo di privatezza, ma nella sua testa i pensieri si affollavano. Si diceva di loro che fossero sposati, benché le nozze non fossero state rese pubbliche e che il nuovo figlio della Sforza, Ludovico, fosse a tutti gli effetti un Medici. Si diceva che l'alleanza con Firenze derivasse proprio da quell'unione, ma che i due non facessero mai nulla per far capire agli ospiti stranieri fino a che punto le voci fossero vere.

Un tale sfoggio di vicinanza, sia prima nella sala di rappresentanza, sia ora con quel bacio, a Soderini dava una strana sensazione. Non capiva se facevano così solo perché per loro era normale, o se in qualche modo volevano fargli capire qualcosa.

L'apparente e pacifica indifferenza con cui i figli della Contessa presenti e i due Capitani avevano accolto quel bacio, però, lasciava intendere al Vescovo che la Sforza e il Medici non fossero nuovi a quel genere di effusioni pubbliche.

Senza fare una parola in merito, Francesco prese anche un po' di dolce e poi seguì Giovanni fuori dalla sala dei banchetti, incrociando, solo di striscio, un altro dei figli della Contessa: Cesare. Di nero vestito e con un vistoso crocifisso al collo, il giovanotto lo salutò con reverenza e facendosi il segno della croce.

Il Vescovo, che spesso dimenticava il colore rosso dell'abito che portava, ricambiò in modo molto meno formale, facendo solo un mezzo inchino.

Il Medici gli fece fare una strada strana, che non lo portò immediatamente all'uscita, come invece si sarebbe atteso. L'aveva condotto in un punto abbastanza buio, sotto la tromba delle scale. L'unica luce arrivava da una fiaccola a muro a qualche metro di distanza.

Già il posto non era dei più rassicuranti, quando poi il Popolano si fermò di colpo e, con un gesto tanto rapido che sembrava strano potesse arrivare da uno sciancato come lui, lo prese per la collottola, Francesco desiderò sopra ogni cosa essere da un'altra parte.

“Non provare a fregarci, Soderini.” disse a voce bassa l'ambasciatore fiorentino, avvicinando il viso a quello del messo pontificio: “Siamo stati dalla stessa parte, quella volta, contro Piero, te lo concedo. Siamo stati in gabbia assieme, ma la nostra amicizia inizia e finisce lì. Se provi a ingannarci, non me ne importerà nulla di quello che è stato in passato, chiaro?”

Il Vescovo, che aveva alzato le mani per proteggersi, chiese, con un filo di voce: “Ma che state dicendo, Medici? Io sono qui come messo vaticano... Io non sono qui per imbrogliare nessuno... Il Santo Padre tiene molto al suo figlioccio Ottaviano e...”

Giovanni, che in realtà sentiva le dita della mano dolore come trafitte da mille lame, nel tenere stretta a quel modo la stoffa soffice dell'abito talare di Soderini, rafforzò ancor di più la presa e, dando un piccolo strattone, disse: “Devi essere sincero con me, prete.”

Francesco sgranò gli occhi, avvertendo nella voce del Popolano una vena di reale minaccia che mai avrebbe creduto potesse uscire dalle sue labbra.

“Quella del papa è una trappola, vero?” chiese il Medici.

Prima di riuscire a ragionarci, il Vescovo di Volterra sentì le viscere rivoltarsi per la tensione e fece un rapido cenno d'assenso con il capo.

Giovanni lo lasciò andare di scatto, senza dire nulla e riprendendo a camminare, probabilmente quella volta davvero diretto all'uscita.

“Aspettate...” lo bloccò allora Soderini, afferrandolo per una manica del giubbone su cui si vedevano ricamati i gigli fiorentini: “Aspettate.”

L'altro, senza troppa convinzione, si fermò e lo guardò, interrogativo.

“Quella del papa è una trappola, è vero, ma solo per la Sforza e per suo figlio. Voi, se volete, potete guadagnarci.” spiegò Francesco, indagando, come il buio gli permetteva, lo sguardo del suo conterraneo: “Questa terra andrà ai figli di Lucrecia, dopo il matrimonio, questo sì, ma se ci darete un aiuto a convincere la Contessa Riario, il Santo Padre vi sarà molto riconoscente. Vi aiuterà a riprendervi Firenze. Immaginatevi: voi, signore di Firenze, protetto dal papa in persona. Sarete l'uomo più ricco e più potente d'Italia. Pensateci: Firenze non ce la può fare, senza una potenza come il Vaticano alle spalle. E voi avete l'opportunità di fornire alla vostra patria l'appoggio di cui ha bisogno.”

Giovanni lo ascoltava in silenzio, il volto duro e le labbra strette. Soderini non riusciva a capire che gli stesse passando per la testa. Volendo essere ottimista, credette che il Popolano stesse cominciando a ragionare sopra a quella conveniente offerta.

“Il papa vuole la Romagna, ma solo perché è sua di diritto. Si tratta di raddrizzare un torto. Se voi sarete disposto a convincere la Contessa ad accettare il matrimonio tra suo figlio e madonna Lucrecia, vi libereremo presto di lei e dei suoi figli.” continuò Francesco, avvicinandosi un po' al Medici e parlando in tono più suadente: “Potrete smetterla di fingere di essere innamorato di quella donna. Non vi servirà più. Firenze non avrà più bisogno di uno Staterello come questo a protezione dagli attacchi di Venezia. Sarà Sua Santità, il vostro protettore. E quando sarete libero, se vorrete, il papa stesso vi aiuterà a trovare una sposa che sia degna del vostro rango e...”

“Stai zitto.” lo tacitò Giovanni, a voce molto bassa, senza cambiare espressione: “Ti assicuro, è meglio per te.”

Sentendosi molto stupido e avvertendo un vuoto allo stomaco al pensiero che la sua ambasceria stava fallendo ancor prima di nascere, Soderini non poté far altro che tacere davvero e seguire il padrone di casa – perché tale gli sembrava, quel fiorentino trapiantato in Romagna – fino all'uscita della rocca.

“Fossi in voi – disse il Popolano, con un sorriso serafico, a voce ben alta in modo che anche le guardie del portone sentissero – non perderei tempo a disfare i bagagli. Ho idea che dovrete tornare alle gonne del Santo Padre molto presto.”

Assicuratosi che il Vescovo avesse attraversato il ponte e fosse passato sotto la statua bronzea del Barone Feo, per inoltrarsi poi nel cuore della città, diretto al suo alloggio notturno, Giovanni fece un sospiro pesante e tornò nelle viscere della rocca.

Si ritirò direttamente in stanza e, quando la moglie arrivò, lo trovò ancora perfettamente vestito, seduto alla scrivania, lo sguardo vitreo e la fronte aggrottata.

“È successo qualcosa?” gli chiese, dopo aver chiuso la porta ed esserglisi avvicinata.

L'uomo sollevò lentamente lo sguardo verso di lei e poi fece per parlarle, ma la voce gli morì in gola. Preoccupata per quell'atteggiamento strano, Caterina gli appoggiò una mano sulla spalla e lo fissò con insistenza.

Ci mise un po', ma alla fine Giovanni disse, stentato e un po' in difficoltà: “Dopo che te ne sei andata... Ho cercato di chiedere a Soderini se il papa stesse cercando di raggirarci in qualche modo.”

La Contessa restò in ascolto, appoggiandosi alla scrivania e continuando a guardare il marito.

Questi, dopo aver deglutito un paio di volte, e preso fiato, continuò: “Si sono fatte un po' di parole e alla fine mi ha detto chiaramente che è così.”

“Come potevamo immaginare.” notò la Tigre, ansiosa di capire cosa in particolare avesse scosso così tanto il marito.

“Ecco...” fece il Popolano, dopo essersi passato una mano non molto ferma sulla fronte: “Poi mi ha chiesto... Ecco, mi ha proposto... Mi ha detto che se favorissi il matrimonio tra Ottaviano e la Borja, convincendoti ad accettare, il papa sarebbe pronto a farmi signore di Firenze.”

La Sforza staccò la mano dalla spalla del fiorentino e si raddrizzò. Non si era aspettata che il messo papale cercasse di forzare la mano di suo marito per indurla ad accettare.

Nella sua mente si stava già formando uno strano parallelismo tra Giovanni e Giacomo. Anche il suo secondo marito, da quello che aveva poi scoperto, a suo tempo era stato preso da parte da un ambasciatore che voleva fargli usare il suo ascendente per convincerla ad accettare un accordo svantaggioso...

“Ti ha detto che ti libererebbero di me, immagino.” sussurrò Caterina, ricordando il passato e sentendo ancora la ferita aperta come allora.

Il Popolano fece segno di sì e poi disse, con la voce che si rompeva: “La cosa grave è che per un istante, un solo istante...”

La Contessa capì subito cosa il marito stesse per dire, così preferì non ascoltare delle parole che l'avrebbero solo fatta soffrire.

Gli prese la testa tra le mani e se la strinse al seno, baciandogliela e zittendolo una volta per tutte.

“L'importante è che alla fine hai scelto me.” gli sussurrò, mentre sentiva le sue spalle scuotersi per colpa di un pianto silenzioso: “Alla fine non hai accettato e me ne stai parlando. Questa è l'unica cosa che conta.”

“Ma io mi vergogno – ribatté l'uomo, controllando a stento la voce – di aver anche solo potuto pensare...”

“Siamo tutti deboli, davanti a certe cose.” disse lei, ferma: “E adesso non pensiamoci più. Domani faremo finta di ascoltare le sue proposte e poi lo rispediremo a Roma.”

Giovanni si scostò un po' da lei e la guardò. I suoi occhi erano arrossati e ancora velati di lacrime, ma le sue labbra avevano in sé l'ombra di un sorriso.

“Ce la caveremo anche senza l'appoggio del papa.” concluse Caterina, facendolo alzare: “Rodrigo troverà un marito diverso per sua figlia, e noi imbracceremo le armi, se sarà necessario difenderci anche dal Vaticano.”

Il Medici ci mise un po' per riprendersi, ma alla fine, quando l'animo gli si placò e sentì tornare il sereno, trovò anche lo spirito giusto di mettersi a letto a leggere qualche poesia insieme alla moglie.

Erano quasi assopiti, cullati dalle parole lente e cadenzate dei latini, quando qualcuno bussò alla porta.

“Che c'è ancora...” sbuffò la donna, andando subito ad aprire.

Il castellano, che aspettava fuori, le porse una lettera dall'aria ufficiale e le annunciò: “Notizie da Firenze: hanno giustiziato frate Savonarola.”

Ritorna all'indice


Capitolo 401
*** Dichiarazione di guerra ***


La notizia della morte di Savonarola aveva portato la Contessa e il Popolano a una notte in bianco, trascorsa a discutere e pianificare le mosse future.

Anche se entrambi si erano convinti – sia per quello che aveva scritto Semiramide, sia per lo notizie ufficiali che erano arrivate i giorni prima – che alla fine il frate sarebbe stato davvero condannato, saperlo impiccato e bruciato era tutta un'altra cosa.

“Tuo fratello adesso deve giocarsela bene.” aveva detto a un certo punto Caterina, seduta accanto al marito, le mani strette in grembo e le gambe incrociate: “Se prenderà il potere, se lo prenderà davvero, allora potremo dirci tranquilli. Almeno per un po'.”

Giovanni aveva annuito e, grattandosi un po' una guancia su cui stava ricrescendo la barba, aveva sussurrato: “Se ci riuscisse, tu devi prendere la cittadinanza fiorentina. E così anche i nostri figli.”

La Tigre l'aveva guardato un po', più concentrata nel capire che cosa intendesse davvero con quel 'nostri' che non sull'aspetto politico di quella decisione.

Tutti i nostri figli.” aveva rimarcato quasi subito il Medici: “Anche Ottaviano e Cesare. Anche se hai del rancore verso di loro e anche se ormai sono adulti, e tecnicamente non sottostanno più alla tua potestà, devi far rientrare anche loro.”

Per la Contessa non era una novità, il fatto che Giovanni prendesse tanto sul serio la sua carica di padre adottivo, ma ogni volta che finiva per includere altri a parte Ludovico nell'elenco dei suoi figli, alla donna veniva sempre uno strano nodo allo stomaco.

Da un lato, ne era più che felice. Le dava sicurezza, vederlo tanto sicuro e deciso e far parte appieno di quella famiglia. Dall'altro, però, la semplicità con cui offriva il proprio sostegno anche a chi non aveva il suo sangue nelle vene, le ricordava di quanto lei, che invece ne era la madre, non fosse capace di accettare i propri figli.

Non avevano toccato più l'argomento e a mattina fatta, senza essere riusciti a dormire nemmeno un minuto, avevano dato appuntamento al Vescovo di Volterra.

Appena prima di dare inizio a quelli si preannunciavano discorsi difficili, la Sforza era stata raggiunta dal castellano che le aveva consegnato un dispaccio arrivato da Pesaro. Il suo parente, Giovanni Sforza, le scriveva per dirle che aveva saputo per vie traverse delle trattative preliminari per far sposare Ottaviano a Lucrecia Borja.

'Fate com'havete in animo, cugina, ma vi dico de stare attenta maxime a costei e al di lei padre, chè la sua rete è pronta a catturare chiunque vi si avvicini e farne carne da macello' aveva scritto.

Caterina, leggendo solo una riconferma di quello che già sapeva, aveva fatto a pezzi la lettera per evitare che finisse in mani sbagliate e poi si era preparata mentalmente, assieme al marito, a incontrare di nuovo Francesco Soderini.

Si erano incontrati questa volta a palazzo, nella sala delle udienze, con Luffo Numai e Cardella come unici testimoni.

Soderini, che nella notte aveva ripercorso i suoi errori e aveva capito di avere esili speranze, aveva cambiato del tutto registro e si era scusato per aver dato un'impressione errata.

“Vorrei farvi capire, da amico e parente – cominciò a dire, dopo i primi convenevoli – che anche voi, mia signora, potrete avere gran giovamento da questo matrimonio.”

“Fatemi un esempio.” disse Caterina, fissandolo senza espressione.

Francesco si strinse le mani l'una nell'altra e poi, con il tono di chi sceglie una cosa a caso tra un ventaglio infinito di possibilità, ribatté: “Per esempio, se Venezia dovesse attaccarvi, Sua Santità vi difenderebbe...”

“Con quanti uomini?” domandò all'istante la Contessa, fredda.

Giovanni, accanto a lei, non diceva nulla, ma la sua presenza pesava ugualmente come un macigno, per il Vescovo. Se la Leonessa era seduta dritta sul suo scranno, le mani sui braccioli e il viso inespressivo, impreziosito da una serie di gioielli che probabilmente valevano più denaro che l'intero palazzo, il Popolano se ne stava in piedi accanto a lei in una posa apparentemente rilassata.

Le sue labbra carnose erano appena incrinate verso l'alta, in una sorta di sorriso sardonico che al messo papale metteva i brividi. Aveva le mani dietro la schiena, come Soderini aveva notato teneva spesso, forse a nasconderne la deformità. Il peso si spostava di quando in quando da un piede all'altro, ma sembrava più per noia che non per il dolore che – il Vescovo ne era certo, avendolo osservato bene – doveva provare alle giunture.

“Io...” balbettò Francesco, sforzandosi di fare due calcoli a mente: “Non saprei... Questo spetterebbe al papa deciderlo, anche in base al genere di attacco che...”

“Ho capito. L'aiuto del papa si fermerebbe a qualche pater noster e a una mezza minaccia di scomunica. Andiamo avanti, fate altri esempi.” lo incalzò la Tigre, iniziando a battere la punta delle dita contro il legno dello scranno, con una certa impazienza.

“Ecco...” Soderini si morse il labbro e infine disse, trionfale: “Per esempio il papa ha dato il nulla osta alla condanna di Savonarola per farvi un favore.”

Il messo pontificio, che dando quella notizia sperava di sorprendere la donna impassibile che aveva dinnanzi, rimase deluso. Probabilmente sia lei sia il Medici lo sapevano già. Evidentemente le notizie a Forlì arrivavano più in fretta di quanto si pensasse in Vaticano.

“Savonarola è bruciato, di lui non restano nemmeno le ceneri.” commentò con uno sbuffo la Sforza: “Non mi sembra che rifiutando di far sposare mio figlio a sua figlia il papa possa più ritirare questo suo favore. A meno che Rodrigo Borja non sia davvero un negromante come dicono...”

“Sua Santità papa Alessandro VI – disse piccato Soderini, sconcertato dalla disinvoltura con cui una donna pronunciava il nome secolare del pontefice massimo – non ha nulla a che fare con quel genere di stregoneria!”

“Certo, certo...” ridacchiò Caterina, mostrando per la prima una reazione che anche Giovanni riconobbe per sincera: “Soprattutto perché quel genere di idiozie non esiste.”

Il Vescovo di Volterra strinse le labbra e poi domandò, chiaro e netto, a costo di far saltare una volta per tutte le trattative: “Dunque, siete intenzionata a firmare il compromesso di matrimonio tra vostro figlio e madonna Lucrecia o no?”

“E perché dovrei firmarlo?” fece allora la Contessa, tornando tremendamente seria: “Mio figlio non ci guadagna nulla, se non una moglie di bell'aspetto. Anzi, una vedova di bell'aspetto. Merce pregevole, ma di seconda mano.”

“Madonna Lucrecia è illibata. C'è anche un processo ufficiale che...” iniziò a dire Soderini, infervorandosi.

“Un processo ufficiale pilotato da suo padre il papa.” precisò la Leonessa, alzandosi e avvicinandosi a Francesco: “A proposito, come sta il figlio che a partorito poco dopo aver vinto suddetto processo? A proposito, alla fine si sa chi sia il padre? Molti dicono sia Sua Santità, ma altri vedono come favorito il caro Cesare...”

Soderini sbiancò e farfugliò: “Voi..! Come... Come vi permettete?!”

“Avanti... Lo dicono tutti.” tagliò corto Caterina, cercando anche lo sguardo del marito, che, però, aveva abbandonato il sorriso serafico, prendendo una piega dura.

“Il fatto che lo dicono tutti non significa che sia vero.” ribatté con forza il Vescovo.

“Ah, su questo vi do ragione.” annuì con gravità la donna: “Anche di me dicono molte cose. Per esempio, dicono che dopo averli fatti miei per una notte, io getti i miei amanti in un pozzo con pareti piene di lame affilate... Peccato sia successo solo una volta.”

L'espressione pungente che illuminò la Tigre e lo strano rossore che prese il collo del Medici, per una frazione di secondo fece pensare al Vescovo che la signora di Imola e Forlì non stesse affatto mentendo.

“Per farla breve – fece l'uomo, stanco di farsi prendere in giro – avete deciso di rifiutare?”

“Ho deciso di rifiutare.” confermò Caterina, senza esitazione.

“Potevate risparmiarmi tante parole inutili, allora.” fece l'uomo, scontroso e ritrovando un po' di coraggio: “Quindi... Vi saluto e dirò a Sua Santità che quel bamboccio di Ottaviano Riario, Conte solo de nome, fa scegliere sua madre per lui e che sua madre è stata tanto stolta da rifiutare una donna come Lucrecia.”

“Bravo. Esattamente quello che direi io.” fece la Tigre, indicandogli con l'indice la porta e poi rivolgendosi a Numai e Cardella: “Portatelo all'ingresso e assicuratevi che lasci la città prima di sera. Che sia chiaro che non si stringono accordi matrimoniali con chi vorrebbe usarli per rovesciare il mio governo.”

Appena il Vescovo e i due forlivesi ebbero lasciato la sala, Caterina fece un respiro profondo. Il palazzo Riario, usato solo per le riunioni ufficiali del Consiglio, le questue e, sempre più di rado, per altre incombenze, per la Sforza aveva in sé un che di stantio e fastidioso.

Da quando aveva repentinamente deciso di restare a vivere alla rocca, dopo la morte di Girolamo, quell'edificio – in parte anche smembrato in seguito alle sue politiche edilizie lasciate a metà – era solo il vuoto simulacro di un passato che rinnegava con tutta se stessa.

Mentre era ancora avviluppata nei suoi pensieri, gli occhi rivolti verso il soffitto affrescato, la donna sentì le braccia del marito cingerla e attirarla a sé.

“Facendo come hai fatto, praticamente hai dichiarato guerra al papa, lo sai?” le sussurrò, affondando il viso nei suoi capelli lunghi e stringendo gli occhi, quasi cercando di placare il panico che lo stava prendendo.

Sapeva benissimo che non c'erano alternative valide. L'unica sarebbe stata accettare il matrimonio e sperare che Lucrecia Borja venisse colta da un malore mortale prima di convolare a nozze con Ottaviano. Ma si sarebbe trattato di affidarsi alla Provvidenza o al sovrannaturale, due potenze in cui in fondo il Medici credeva, ma di cui non si fidava affatto.

“Se anche l'avessi trattato come un fratello, riempiendolo di lodi e parole buone – ribatté la Tigre, con tono dimesso – Rodrigo l'avrebbe presa comunque come una dichiarazione di guerra.”

Il Popolano deglutì e poi, stringendo per un istante con ancora più forza, ammise: “Lo so.”

 

Il Vescovo stava passando per le strade di Forlì con un passo spedito da curato di campagna che fece voltare molte teste. Scalciava l'abito talare – di finissima seta rossa – senza averne il minimo riguardo e i commenti che questo fatto suscitò furono tutto fuorché lusinghieri.

Stava raggiungendo a marce forzate la locanda dove aveva alloggiato. Poco più di una bettola, in realtà. Sembrava che quella città fosse a misura di soldataglia. Tutto riecheggiava la vita militare o la miseria dei soldati.

Soderini ne aveva fin sopra i capelli, di Forlì.

Le braccia che seguivano i movimenti concitati delle gambe, rendendolo ancora più comico, l'uomo voltò l'angolo con una furia tale che per poco non travolse quello che arrivava dalla traversa adiacente.

“E state attento!” sbottò questi, spintonandolo via.

Francesco sollevò lo sguardo, deciso a farsi valere più che a chiedere scusa, ma quando riconobbe il Conte Ottaviano Riario nel giovane che l'aveva centrato, fece un estremo tentativo.

“Vostra madre pretendere di decidere cosa sia meglio per voi, e...” iniziò a dire, usando il tono più conciliante che la rabbia che covava dentro gli permettesse di avere.

“E vi assicuro che sa benissimo quello che fa.” lo zittì Ottaviano, scostandosi e fissando l'abito da Vescovo con aria schifata: “Adesso ho da fare. Se state partendo, fate buon viaggio.”

Soderini guardò il giovane allontanarsi. Lo seguì con lo sguardo fino a che non ne vide sparire la zazzera di riccioli perfetti dentro uno dei bordelli più malfamati di Forlì. O almeno, così pareva.

Scuotendo il capo tra sé, Soderini decise che non c'era altro da fare se non tornarsene a Roma il prima possibile e aizzare il papa contro quella donna arrogante e impossibile che era la Leonessa di Romagna.

“Messer Cesare ne sarà ben felice – borbottò tra sé, una volta al suo alloggio, mentre, troppo agitato per dare a un servo il compito di farlo, ricacciava le sue cose nel baule – lui non voleva nemmeno provarci, a tenderle una mano...”

 

Ottaviano aveva guardato dalla finestra del piano terra del bordello la via, assicurandosi che il Vescovo se ne andasse dalla strada e non si facesse venire in mente di tornare sui propri passi.

Quello che quell'uomo dall'accento fiorentino gli aveva detto, poteva rischiare di fargli saltare i nervi o di convincerlo. Il giovane Riario un po' si conosceva e aveva capito subito che, per evitare guai, l'unica cosa che poteva fare era non ascoltarlo.

Se sua madre aveva preso delle decisioni sul suo futuro, gli stava bene. Era nel suo diritto. Da quando lui si era sporcato le mani con il sangue dello stalliere, sapeva che ogni giorno di vita era regalato. Gli bastava così.

Però...

“Avete scelto, Conte?” chiese una delle ragazze del postribolo, avvicinandosi suadente a Ottaviano.

Il ragazzo sapeva che molte di quelle donne avevano paura di lui. Non le biasimava. Perciò, visto che quella, che sembrava nuova, gli si era proposta tanto spontaneamente, la prese per un braccio e le disse che gli andava bene lei.

La ragazza ebbe un momento di esitazione. Cercò lo sguardo delle altre, ma tutte quante fecero finta di non vedere, troppo sollevate da non essere le prescelte di quel giorno.

Ottaviano lanciò una moneta al proprietario, dicendogli semplicemente che non aveva altro con sé, quando questi si permise di far notare che la cifra richiesta era più alta, per quella nuova giovane.

Trascinando di forza la ragazza verso una delle stanze, incurante delle lamentele, sempre più flebili, che seguivano ogni strattone, il Riario cominciò a sentire la mente confondersi, come sempre.

Le immagini di sua madre, dei momenti passati assieme, del cadavere di suo padre che veniva lasciato cadere dalle finestre del palazzo, il trionfo che si tramutava in orrore nel vedere cadere lo stalliere dalla sella, trafitto da decine di lame, il sentore opprimente della stanza in cui era stato rinchiuso per un anno, le chiacchiere su sua madre e su tutti gli uomini che si era portata in stanza, prima che decidesse di sposare il Medici...

“Smettetela! Mi fate male!” si ribellò la giovane, liberando il braccio dalla presa ferrea del Riario.

Questi, riportato alla realtà da quel grido, la colpì d'istinto, tanto forte da farla cadere in terra. Nel momento in cui la donna risollevò lo sguardo, una mano sul labbro spaccato che sanguinava copiosamente, Ottaviano sentì una nausea fortissima prendergli la bocca dello stomaco.

Tuttavia, come gli capitava sempre, la sua mente contorta gli fece trasformare la paura per quello che era stato capace di fare, in violenza.

Quando lasciò il bordello, scapigliato, con una manica mezza scucita e con l'angosciante dubbio di aver lasciato la ragazza in fin di vita, lanciò un'altra moneta al proprietario, ma non ebbe il coraggio di aggiungere a voce 'per le cure che le serviranno', lasciando che quell'inutile e ipocrita slancio di redenzione rimanesse solo un vago pensiero.

 

“Una domenica che stenteremo a dimenticare...” assicurò Bernardi, non riuscendo a trattenere un sorriso trionfante.

Anche se avrebbe voluto mostrarsi più trattenuto con la Contessa, che si era fatta vedere alla sua bottega sempre più di rado, quel giorno era così orgoglioso della propria città da non riuscire a essere di cattivo umore.

“L'idea di farli partire così in pompa magna è stata di Giovanni.” spiegò Caterina, rigirandosi tra le mani il calice di vino che il barbiere le aveva voluto offrire a tutti i costi.

“Direi che vostro marito ha avuto una buona intuizione.” ammise a malincuore l'uomo, con appena un velo di freddezza: “Ma piuttosto... Credevo che anche vostro figlio Ottaviano sarebbe partito oggi.”

In effetti, in quel 27 maggio anche Ottaviano avrebbe dovuto prendere i bagagli e partire per Firenze assieme alla nutrita colonna di soldati che avevano lasciato Forlì quella mattina.

La decisione di ritardare la sua partenza, però, non era stata senza ragione. Da un lato, e di questo la Tigre si vergognava profondamente, c'era il fatto che il giovane aveva usato violenza e picchiato brutalmente una donna di malaffare. Per questo la madre aveva deciso di punirlo privandolo del cibo e chiudendolo nella rocca, permettendogli di esercitarsi nel cortile e basta. Era poca cosa, ma era meglio di niente e avrebbe trattenuto gli scandali.

Dall'altro lato, c'era una lettera di Semiramide Appiani che, in vece del marito, avvertiva Giovanni di non far partire subito Ottaviano, perché Firenze era ancora troppo pericolosa.

'Basterà attendere un mese' aveva aggiunto, suggerendo di far partire come deciso il grosso dell'esercito e, una volta che i Capitano avessero stanziato a dovere le truppe, far sì che Ottaviano li raggiungesse.

Così, cogliendo due piccioni con una fava, la Sforza aveva comunicato che il figlio sarebbe partito in un secondo tempo, secondo gli accordi presi con la Signoria.

“Mio figlio raggiungerà i miei soldati a tempo debito.” spiegò Caterina, deglutendo, un po' a disagio: “Nulla che non fosse già deciso.

La cosa che la stava mettendo più di tutto in difficoltà non era mentire davanti a quello che poteva da sempre reputare un amico fedele. La cosa che le era risultata davvero difficile era stato il penoso ricordo della lettera di Semiramide.

La Contessa era appena rientrata dalla caccia, il giorno prima, e aveva portato un paio di piccole prede alle cucine, per poi andare in camera a cambiarsi.

Lì aveva trovato Giovanni, chino sulla scrivania, gli occhi lucidi e le guance ancora umide. Gli aveva subito chiesto che cosa fosse successo, già temendo qualche drammatica notizia da Firenze, ma lui aveva fatto segno di no con la testa e si era chiuso in un mutismo ostinato, voltandole le spalle per non farsi vedere.

Con una pazienza che non avrebbe creduto di avere, la Leonessa aveva insistito, con calma e sfoggiando anche una certa dolcezza nei modi e nei termini e alla fine il marito aveva confessato, con una disperazione che l'aveva smossa fin nelle viscere: “Mia cognata mi ha scritto... Poi ti dico cosa... Ma io... Io volevo risponderle, ma...”

Aveva allora preso in mano una penna, ma una smorfia di dolore subitanea e una contrazione innaturale delle dita aveva fatto capire alla moglie quale fosse il problema.

“Non ce la faccio... Non ci riesco... Mi fa troppo male...” il pianto, silenzioso e pregno di orgoglio ferito, era stato placato dall'abbraccio della Sforza che, cercando di non far pesare la situazione al marito, già distrutto per conto suo, gli prese la penna dalla mano e si offrì di aiutarlo.

Dopo un primo ostinato rifiuto, il Medici aveva ceduto e aveva iniziato a dettare: “Fratello amatissimo...”

Quelle due parole gli avevano fatto avere un nuovo accesso di lacrime, ma anche quella volta la Tigre aveva saputo aspettare e quando alla fine l'uomo si era ripreso, aveva scritto tutto quello che lui le aveva dettato, senza nemmeno discutere quando, con tono irrevocabile, Giovanni aveva voluto che lei chiudesse la lettera con un: 'La mia salute m'assiste sempre e si crede, com'io già dissi, che non havrà che a migliorare'.

Bernardi, vedendo la Contessa distratta, la trattenne ancora per poco. Le fece qualche domanda puntuale sulla condotta di Ottaviano e anche sulle sue disavventure nei postriboli cittadini. La cosa che sconvolse la Sforza fu sentire come le violenze che suo figlio perpetrava, in fondo erano viste dai forlivesi come una nota di colore, più che come un dramma.

Non volendo approfondire troppo il discorso per non dover ripiombare nel ricordo del suo primo marito più di quanto non stesse già facendo in quei giorni, la Tigre si congedò dal Novacula in modo un po' frettoloso e tornò alla rocca.

Trovò Giovanni, che aveva già cenato, immaginando che lei l'avrebbe fatto a casa di Bernardi, nella loro stanza, con Ludovico in braccio. Lo teneva appoggiato al petto, com'era sua abitudine. A quel modo, le aveva spiegato, poteva averlo vicino senza doverlo stringere troppo con le mani, risparmiandosi inutili sofferenze.

“Guarda...” fece il Medici, parlando al figlio, ancora così piccolo, ma dallo sguardo già molto sveglio: “C'è la tu' mamma...”

“Ci tieni proprio, vero, che parli con il tuo accento?” sorrise Caterina, prendendo tra le braccia il figlio che il merito le stava porgendo: “Quando parli con lui, ti moderi meno di quando lo fai con me.”

Il Popolano non rispose, ma sorrise, restandosene poi seduto sulla sedia della scrivania e fissando rapito la moglie che cullava il bambino che avevano atteso con tanto amore e trepidazione.

“Guarda cosa mi ha regalato Bianca...” fece a un certo punto Giovanni, mentre Caterina si sedeva sul letto, Ludovico che le si attaccava al seno.

“Cosa?” chiese retoricamente la Sforza, mentre l'uomo si alzava e recuperava dalla cassapanca un paio di guanti imbottiti.

La Leonessa gli rese Ludovico e prese tra le mani i guanti. Erano molto larghi, quasi sfasati, però si vedeva che erano stati cuciti con cura. La pelle, la riconobbe subito, era di daino e l'interno di pelo di coniglio. Probabile che quei due materiali arrivassero direttamente da qualche animale che aveva cacciato lei stessa.

“Sono molto belli.” disse, appoggiandoli sul lenzuolo.

“Nascondono questo orrore.” spiegò il marito, mostrandole pleonasticamente la mano sinistra, le cui due ultime dite apparivano rigide e dalle articolazioni rigonfie.

“Bianca ha di questi slanci di gentilezza...” notò la Contessa, senza fare commenti sullo stato di salute del fiorentino.

“Lo so.” confermò lui, sedendolesi accanto e appoggiando Ludovico al materasso, tra loro, con dolcezza: “In fondo è un tratto che ha preso da te.”

Caterina non disse nulla, accarezzando la fronte del figlio che, tranquillo, fissava i genitori assorto in chissà che ragionamenti da lattante.

“Tu lo fai in modo diverso, ma ti prendi cura di me. E di tutti quelli che ami. In tutti i modi che conosci.” continuò il Medici, serio: “Ma non tutti se ne accorgono.”

La Leonessa strinse le labbra e poi si alzò, desiderosa di sviare l'attenzione da sé: “Ludovico resta nella nostra camera stanotte?” chiese.

“Se ti va...” fece l'uomo, con un sorriso un po' triste.

“Allora vado a prendere la sua culla.” disse lei, uscendo dalla stanza.

“La tu' mamma non lo vuole vedere, piccolino...” sussurrò Giovanni, coricandosi accanto al figlio e massaggiandogli piano il pancino con l'indice: “Ma è meglio di tanta altra gente... Anche se a volte si comporta in un modo che fa venir voglia ai preti di mettersi a far la guerra...”

Ritorna all'indice


Capitolo 402
*** Mi basta bene l'animo de difendermi ***


Il rinnovato governo fiorentino aveva scelto il suo Segretario. Machiavelli non aveva potuto credere, in un primo momento, a una simile fortuna. Anche se sapeva di meritarselo, quando quel 28 maggio la sua carica era stata resa ufficiale, era rimasto ugualmente senza parole per qualche istante.

Essere Segretario gli avrebbe dato un potere sotterraneo che mai avrebbe potuto sperare di ottenere in un momento di pace. La morte di Savonarola e i rimaneggiamenti che ne erano seguiti erano stati la chiave di volta per il suo insperato avanzamento di grado.

Benché Niccolò fosse intimamente certo di meritare una simile carica, non confidava abbastanza nei suoi concittadini per sperare di ottenerla. E invece, il fato e le coincidenze, gli avevano permesso di fare la carriera che aveva immaginato. O, almeno, di fare il primo passo.

“Sia ben chiaro – gli aveva detto il Gonfaloniere di Giustizia – sarà il Consiglio degli Ottanta a eleggervi formalmente. E poi ci vorrà la ratifica del Consiglio Maggiore. Ma ormai potete starvene tranquillo, il posto è vostro.”

Machiavelli, che era di indole inquieta, trepidava di gioia, ma allo stesso tempo, quando si fermava a pensarci come in quel momento, mentre attraversava a passo spedito la via Larga, diretto al palazzo della Signoria, i dubbi lo attanagliavano come scorpioni.

Stringeva la sua cartellina al petto, i capelli indomabili sollevati dal venticello insolente di fine maggio, e i suoi occhi più che guardare la strada davanti a sé erano spersi in eventualità di ogni tipo.

Immaginava nuovi colpi di Stato, nuovi sedicenti santi in vita pronti a ribaltare le sorti di Firenze, una guerra...

La guerra. Niccolò deglutì, scansando all'ultimo minuto un nugolo di bambini scalzi che correva.

La cocente sconfitta a San Regolo per la Repubblica era stata peggio di una bastonata sul naso. La Signoria aveva subito chiesto aiuto a tutti i vicini, ma nessuno voleva rispondere. L'unica, a quanto pareva, era stata la Sforza di Forlì.

Tuttavia, pure lei aveva spedito a Firenze solo parte dell'esercito, tenendo l'artiglieria migliore e il figlio ben al sicuro, con la promessa di inviarli in un secondo tempo.

Secondo Machiavelli già era folle fare accordi con una donna, specie se in tema bellico, ma piegarsi in modo tanto vigliacco alle sue pretese...

Era all'altezza di Palazzo Medici quando notò appena fuori due figure che conosceva bene. Uno era Lorenzo il Popolano e l'altro, per quanto smagrito e in abiti un po' consumati, era di certo Sandro Botticelli.

Siccome la paura che, complice il nuovo re francese, il ramo Popolano dei Medici potesse perdere di nuovo il potere, favorendo così un ritorno del Fatuo – e quindi un ennesimo stravolgimento del governo che avrebbe messo in dubbio la sua carica di Segretario – era forte, Niccolò volle avvicinarsi, sia per capire cosa rendesse tanto truce il volto dei due uomini, sia per cercare di ingraziarsi Lorenzo.

“Accettate, vi dico!” stava dicendo il Medici, allargando le mani con il fare di chi non sa più che pesci prendere: “Si tratta di qualche dipinto, nulla di che, ma sarebbe importante, per voi... Non potete continuare così...”

Botticelli non l'aveva lasciato continuare e, scuotendo il capo, aveva ribattuto, perentorio: “Non posso. Finché si tratta di qualche piccolo lavoro di manutenzione, posso pensarci, ma non di più.”

“Buona giornata, messeri...” salutò, con un inchino ossequioso Machiavelli, capendo che il discorso in essere non gli interessava.

Lorenzo lo guardò di sottinsù, trovandolo come sempre ridicolo, con il suo viso appuntito, da faina, e il suo fisico reso ancora più comico dal vestone scuro che si era messo a portare da quando aveva subodorato la possibilità di diventare qualcuno.

“Buongiorno.” fece in fretta Sandro, senza nemmeno guardarlo e tornando subito a discutere con il Popolano: “Tu non capisci. Io ho compreso che la mia arte era troppo... Troppo terrena. La vita in questo mondo non è eterna, ma quella nell'aldilà sì e io non voglio dannarmi l'anima per colpa di un dipinto...”

Il Medici lanciò un'occhiataccia a Niccolò che capì di essere di troppo e di aver sbagliato ad avvicinarsi. Perciò, con un altro inchino, se ne andò all'istante, scalpicciando sulla strada polverosa.

 

“Prima voglio essere certo che Ottaviano Riario sia via da Forlì.” disse Antonio Maria Ordelaffi, lisciandosi la stoffa del mantello sulla gamba.

Il Doge, che eccezionalmente aveva deciso di vederlo di persona, trattenne una risata. Quell'uomo, se non fosse stato indispensabile per i suoi piani, sarebbe stato da lasciare al suo destino una volta per tutte. Ingenuo com'era, probabilmente sarebbe morto di stenti dopo pochi giorni.

“Se vi fa stare più tranquillo...” fece Barbarigo, accennando un sorriso.

“Grandemente.” assicurò l'Ordelaffi, annuendo.

“Ebbene, allora tornerete a Ravenna solo quando saremo certi che il figlio della Tigre è in partenza per Firenze.” concluse il Doge: “Ma sul resto i patti non si cambiano.”

Antonio Maria si alzò dalla preziosa ottomana su cui il suo ospite l'aveva fatto accomodare. Si sistemò con cura il colletto del giubbone e le lattughine candide che ne uscivano e poi guardò di traverso il Doge.

Con il solito tono teatrale che Barbarigo proprio non sopportava, il romagnolo esule ribadì: “Io sollevo il popolo, combatto contro la Sforza, ma in cambio mi riprendo la mia città.”

“Come da accordi.” fece il Doge, desideroso di mandarlo via il prima possibile.

“Bene. Inizierò a mettermi in viaggio già da domani. In modo da essere pronto appena riceverò l'ordine di andare a Ravenna.” concluse Ordelaffi.

Barbarigo annuì di nuovo e poi lo scortò personalmente alla porta. Non appena se ne fu liberato, andò alla finestra e guardò la laguna che si scuriva nell'arrivare della sera.

Aveva spedito moltissimi uomini nel ravennate e anche a Rimini. Voleva far spaventare la Sforza il più che poteva. Quella donna aveva uno Stato minuscolo e anche se si vantava di poter contare su Milano, tutti sapevano che il Moro non avrebbe mosso un dito per lei.

Così come non avrebbe mosso un dito Firenze. Le voci che correvano sul figlio nato da lei e Giovanni dei Medici erano accompagnate dalla certezza che il fiorentino l'avesse sedotta e blandita solo per poterla usare. Dunque, in caso di pericolo reale, era probabile che il Popolano se ne sarebbe tornato a Firenze, lasciandola sola in pasto ai nemici, nella speranza che il suo sacrificio rallentasse l'avanzata veneziana.

Se il Doge – ne era fermamente convinto – fosse riuscito a metterla abbastanza alle strette, spaventandola come nessun altro mai, forse si sarebbe ricreduta. Forse avrebbe accettato la mano tesa che Astorre Manfredi le avrebbe mostrato in quei giorni e sarebbe passata una volta per tutte dalla parte della Serenissima.

Con un sospiro pesante, Barbarigo si allontanò dalla finestra e poi chiamò un servo: “A che ora comincia il banchetto, questa sera?” chiese, stancamente.

Far la guerra, c'era da dirlo, gli metteva una fame incredibile.

 

Il Consiglio di Guerra si era riunito poco dopo l'alba. Mentre la rocca si risvegliava a fatica, la Contessa e i suoi uomini più fedeli stavano lambiccandosi sulle mosse più giuste da fare in quel frangente.

La notizia peggiore, indubbiamente, arrivava dal fronte orientale. I soldati veneziani si stavano moltiplicando e sia a Ravenna sia a Rimini stavano approntando un vero e proprio arsenale di artiglieria.

Pandolfo Malatesta era a Ferrara e Caterina non riusciva a evitare di chiedersi cosa ci facesse di preciso. Secondo Giovanni, che aveva recuperato grazie alla cognata qualche contatto con dei delatori fiorentini, stava cercando, assieme a Guidobaldo da Montefeltro, un esercito per riportare Piero il Fatuo a Firenze.

Secondo la Tigre, invece, era più probabile che il Pandolfaccio stesse solo cercando una via di fuga, abdicando completamente il suo ruolo di signore di Rimini e lasciando che Venezia usasse la sua terra come magazzino di uomini e armi.

Quale che fosse la verità, poco importava. Era chiaro che quello sfoggio di muscoli da parte del Doge non sarebbe rimasto fino a se stesso.

“Vuole solo convincerci a cedere alle loro lusinghe e diventare veneziani anche noi.” disse Mongardini, scuotendo il capo.

Caterina, appoggiata al tavolo delle mappe, osservava in silenzio il quadro tragico che le si prospettava.

Per quanto i suoi soldati fossero più preparati, più motivati e in linea di massima molto più disciplinati di chiunque altro, restava il problema che potenze come la Serenissima potevano schierarle contro il doppio, il triplo, il quadruplo degli uomini.

“Firenze purtroppo non ha abbastanza risorse per correrci in aiuto, se Venezia dovesse attaccare adesso.” ammise a denti stretti Giovanni, seduto poco distante dalla moglie.

Di norma non gli piaceva farsi vedere comodamente in poltrona quando tutti gli altri stavano in piedi, ma quel giorno le sue gambe non volevano collaborare e così, per evitargli sofferenze inutili, la Leonessa l'aveva costretto a prendere posto seduto senza reclamare oltre.

“Forse allora non dovremmo mandare messer Ottaviano – fece Luffo Numai, stringendosi le mani l'una nell'altra e cercando lo sguardo del Capitano Francesco Numai, suo parente, per avere appoggio – forse ci converrebbe attendere e anzi richiamare i soldati già inviati per averli a difesa di Forlì e Imola...”

La Sforza ancora taceva, una mano sulla fronte, a massaggiare lentamente, probabilmente a lenire una forte cefalea che le toglieva anche lucidità.

Era da qualche giorno che il mal di testa la tormentava, specialmente nel pomeriggio. Oltre a quello, le capitava di sentirsi febbricitante, verso sera, ma quando il medico aveva azzardato qualche ipotesi diagnostica, lei l'aveva sempre preso in giro, dicendogli che sapeva benissimo qual era la sua malattia.

Quando il dottore aveva provato a chiedere: “Quale, di grazia?” la donna aveva alzato le spalle e gli aveva fatto capire che non gli avrebbe risposto, benché nella sua mente la soluzione rimbalzasse senza sosta: 'la paura'.

Quelli non erano giorni troppo sereni. Malgrado vedere crescere Ludovico fosse un'autentica gioia, tanto per lei quanto per il marito, le nubi dense e minacciose che si stendevano sul loro futuro sembravano trovare sfogo nelle difficoltà fisiche di entrambi.

Sia lei sia Giovanni stavano vivendo momenti complicati. Confrontarsi a quel modo con la debolezza dei loro corpi li rendeva di giorno in giorno più desiderosi di passare del tempo con il loro piccolo Ludovico – che invece era in perfetta salute, per la loro gioia – e anche di passare del tempo assieme, quando ci riuscivano, dimenticando per qualche ora le loro angosce, stemperandole nella passione.

“Richiamarli, però – fece notare a quel punto il Capitano Rossetti – sarebbe un affronto a Firenze.”

“Potremmo dire che in cambio si devono impegnare a far liberare il Capitano Tiberti!” si accese a quel punto Francesco Numai, che non aveva digerito la decisione della Tigre di lasciare Achille al proprio destino nelle mani dei pisani.

“Fare richieste a questo punto verrebbe visto come un atto di arroganza!” si oppose con fermezza Rossetti, scuotendo il capo e battendo una mano sull'elsa della spada che portava al fianco: “Il nostro onore non deve venire infangato! I fiorentini penserebbero che ci stiamo tirando indietro perché abbiamo paura di combattere!”

“Ma noi abbiamo paura di combattere!” esclamò Giovanni, non riuscendo a trattenersi: “Se restiamo fermi nel nostro proposito Venezia ci attaccherà e sarà la fine!”

“Voi state zitto, che non siete nemmeno forlivese!” si adirò Francesco Numai, facendo minacciosamente un passo avanti: “E poi voi non combattereste di certo, nello stato in cui siete!”

“Come vi permettete..!” sbottò il Medici, tirandosi in piedi con un po' di fatica.

“Non capite quanto è importante il lavoro di mediazione di messer Medici?!” intervenne Rossetti, parandosi tra il furente Capitano e l'adirato fiorentino.

“Io dico di attaccare e basta! O moriamo con la spada in mano o vinciamo da eroi!” gracchiò Mongardini, facendosi largo tra i litiganti.

“State zitti!” li fermò di colpo Caterina, alzando la voce in modo tanto temibile che in una frazione di secondo nella stanza non si sentì più il minimo rumore.

Giovanni si rimise lentamente seduto, Francesco Numai rinfoderò la spada che stava per sguainare, Mongardini se ne tornò nel suo angolo e anche tutti gli altri si fecero perfettamente muti.

“Non tradiremo il patto con Firenze.” mise subito in chiaro la donna, le mani appoggiate al tavolo e lo sguardo che passava dall'uno all'altro degli uomini presenti, il marito compreso: “Venezia deve pensare che non abbiamo alcuna paura.”

“Ma così finiranno per attaccarci...” disse debolmente Luffo Numai.

“Se si arriverà a quel punto, vedrò di far pesare le mie parentele.” premendosi due dita sulle tempie, la Tigre concluse: “E adesso dichiaro sciolta la riunione. Ci riaggiorneremo appena avrò novità da comunicarvi. Per il momento, che venga mandato ordine al Governatore di Imola di proseguire negli arruolamenti e nell'acquisto di armi. Lo stesso si faccia qui. Mongardini...”

L'uomo, raddrizzando le spalle, si fece avanti: “Mia signora?”

“Mi raccomando, che le truppe vengano addestrate a dovere. Dobbiamo essere una macchina ben oliata, una macchina che quando sarà il momento di metterla in funzione, non metta in crisi i muli che tirano l'argano. Siamo intesi?” gli disse, fissandolo penetrante.

Questi chinò il capo e assicurò: “Avrete a disposizione l'esercito migliore che l'Italia abbia mai conosciuto.”

“Numai...” disse poi la Contessa, indicando Francesco: “Voi setacciate le campagne. Mostrate alle famiglie e ai giovani i vantaggi di entrare nel mio esercito. Non siate avaro di promesse. Chi sopravvivrà, le vedrà mantenute, se avremo vinto.”

Il Capitano Numai annuì e confermò: “Farò come dite, mia signora.”

A quel punto la Sforza congedò tutti con un cenno della mano, ma fece capire al marito di restare seduto là dov'era.

Appena rimasero soli, Giovanni ebbe per un momento il terrore che sua moglie lo volesse riprendere per quello che aveva detto e per come aveva tenuto testa ai Capitani. Da tempo erano d'accordo sul fatto che lui non doveva mai impicciarsi in modo pubblico degli affari di Stato.

Poteva dare dei consigli a lei, in privato, ma non lasciare trapelare quanto la sua opinione fosse importante, né lasciare che qualcuno potesse crederlo capace di influenzare il volere della Contessa.

Benché Caterina si fidasse molto del suo giudizio, infatti, la Tigre era convinta che il ricordo del Barone Feo fosse ancora troppo vivo e che insinuare il dubbio che il Medici si stesse per trasformare in un nuovo Giacomo avrebbe causato di certo problemi, benché il fiorentino fosse molto apprezzato dai forlivesi e conosciuto per essere un uomo equilibrato e istruito.

Così, mentre già si aspettava una strigliata di capo per la sua impudenza, Giovanni un po' trasecolò nel sentire il tono mesto della Sforza che gli chiedeva: “Credi che stia sbagliando?”

L'uomo deglutì e, dopo un momento di serio ragionamento, scosse la testa: “No. Credo che la tua sia la decisione migliore.”

“Non la più saggia, però.” fece lei, sentendo un'inclinazione particolare nella voce del fiorentino.

Un po' in difficoltà, il Medici si alzò in piedi e poi, accarezzandole il viso con la punta di indice e medio, disse solo: “Non la più saggia, forse, ma di certo la migliore. L'onore a volte conta molto più dell'interesse, non credi?”

“Resterai con me fino alla fine?” gli domandò, appoggiando la propria mano su quella di lui.

Il Popolano sorrise, un po' triste e rispose: “Lo sai che lo farò.”

 

“Il vescovado di Viterbo non è cosa da poco.” disse a voce bassa Ascanio Sforza, guardando di sottecchi il Cardinale Sansoni Riario.

Questi, con un'espressione a tratti indecisa, a tratti ottimista, annuiva di quando in quando, senza aggiungere nulla di più alla conversazione.

“Da quest'estate?” chiese lo Sforza, cercando di capire meglio quello che voci di corridoio gli avevano portato all'orecchio.

“Probabilmente da agosto, o giù di lì.” rispose Raffaele, allargandosi un po' il colletto dell'abito talare, gli occhi, resi sfuggenti dall'ansia che gli metteva addosso il suo interlocutore, correvano sempre più spesso verso la porta.

Di lì a poco sarebbe dovuto arrivare il papa assieme ad altri porporati, ma ancora non si profilava nessuno a levarlo da quell'impiccio.

Ascanio si grattò pensoso il doppio mento. Negli ultimi mesi aveva preso molti chili e ogni minima preoccupazione ulteriore sembrava capace di farlo espandere ancora di più. Di quel passo, scherzavano certi suoi conoscenti, sarebbe scattata una gara tra lui e il Moro su quale fosse lo Sforza più grasso.

“Certo che è un grande onore, per voi, accentrare così tante cariche...” buttò lì il milanese, spostando il peso da un piede all'altro.

Raffaele deglutì. Non gli piacevano quelle conversazioni, non gli erano mai piaciute. E poi non ci vedeva nulla di male, nell'avere l'appoggio del papa. La Chiesa gli stava dando tanto, ma gli aveva anche chiesto tantissimo. Una cosa per tutte, la sua presenza alla Messa durante la quale era stato ucciso Giuliano dei Medici, molti anni addietro.

Il solo ricordo lo fece vacillare un istante. Erano passati quelli che sembravano secoli. Da ragazzino spaurito, si era trasformato in un uomo capace, malgrado tutto, di restare a galla. Aveva commesso molti errori, ma era anche stato in grado di fare molte cose giuste. Ecco perché era ancora lì, ecco perchè Alessandro VI gli dava importanza.

“Ma è vero quello che dicono di Cesare, il figlio di Sua Santità?” cambiò discorso Ascanio, capendo che non avrebbe cavato altro, da quel dannato Riario, sulla sua nuova carica.

“Non saprei. Che cosa si dice?” chiese Raffaele, asciugandosi con un fazzoletto candido la fronte imperlata di sudore.

Giugno era appena cominciato, ma Roma si stava già surriscaldando. Se non fosse stato per il ponentino che spirava verso sera, probabilmente non si sarebbe riusciti a resistere.

“Che suo padre lo voglia far spretare e sposare. Sembra che la nostra cara nipote – fece lo Sforza, scoprendosi un po' nella speranza che lo facesse anche il suo interlocutore – questa volta abbia tirato troppo la corda e che il papa ne voglia approfittare per riprendersi il suo Stato.”

Il Cardinale Sansoni Riario sgranò gli occhi, fissando l'altro. Bastò quel cambiamento repentino per far capire ad Ascanio che il savonese non sapeva assolutamente nulla di quella storia e che dunque si era esposto troppo.

Quando Raffaele stava per chiedere qualcosa in più, però, la porta finalmente si aprì e ne entrò un papa sconvolto dal caldo assieme a un codazzo di amici e Cardinali pronti per quella riunione informale che, ne erano tutti certi, serviva solo al Borja per fare il punto della situazione su chi gli era ancora fedele e su chi invece cominciava a vacillare.

 

Caterina si morse il labbro e restituì Ludovico a Giovanni. Mentre questi prendeva con delicatezza il figlio tra le braccia, la moglie fece segno all'Oliva di seguirla.

Quello che le aveva detto era gravissimo, dal suo punto di vista. Voleva avere conferma assoluta che fosse tutto vero.

A passo di marcia, seguita dal capo delle sue spie, la donna andò filata allo studiolo del castellano e pregò l'Oliva di ripetere quello che aveva detto a lei poco prima.

“E dunque siamo certi che il Doge abbia accordato una condotta ad Antonio Maria Ordelaffi affinché sfrutti il suo nome e le sue vecchie amicizie per riprendersi Forlì e, se possibile, per allungare le mani anche su Imola.” concluse il milanese, parlando spedito, ma in modo molto chiaro.

“Adesso si spiegano le parole strane di Castagnino.” commentò Cesare Feo a denti stretti, riferendosi a una recente lettera del reggente di Astorre Manfredi con cui si pregava la Tigre di recedere dai suoi propositi e schierarsi con Venezia 'prima che forze che non v'aspettate' la divorassero.

“Da quello che so, però – fece dopo un momento il castellano, appoggiando la penna alla scrivania e guardando la Contessa – questo Ordelaffi è poco più che un damerino.”

La Sforza ricordava bene i trascorsi con quell'uomo e la sua pretesa di sposarla per riavere il suo Stato. Ricordava anche molto bene di come avesse sparso la voce di un loro prossimo matrimonio senza nemmeno consultarla.

“Quell'uomo è un pericolo, invece. Ha ancora amici ovunque e...” iniziò a dire Caterina, che in realtà non voleva raccontare il vero motivo per cui quella notizia l'aveva profondamente messa in difficoltà: “Voglio che mandiate dei soldati discreti nelle campagne e sul confine. Che cerchino di capire se c'è ancora qualcuno fedele agli Ordelaffi.” ordinò.

Il Feo annuì, prendendo subito nota. Dopodiché domandò se fosse il caso di fare altrettanto in città.

“So bene – cominciò, guardingo, scegliendo con cura le parole per non urtare la sua signora – che la classe nobiliare di Forlì ha cambiato nomi e volti, negli ultimi anni, ma non si sa mai...”

“Ottima idea.” convenne la Leonessa: “Fate le vostre indagini e se doveste avere anche solo un dubbio, portate i sospettati da me.”

Il castellano annuì e l'Oliva fece altrettanto, così alla donna non restò che tornare dal marito e dal figlio, sperando che la loro vicinanza potesse in qualche modo rasserenarla.

Tuttavia, arrivata la sera, l'animo della Contessa era ancora in preda a una tempesta. A suo tempo, si era scontrata abbastanza aspramente con l'esule Ordelaffi, tanto da raccomandarlo a Venezia, affinché non gli permettessero più di tornare in patria. Ora, quella stessa vicinanza con la Serenissima che in fondo lei stessa aveva causato le si stava per ritorcere contro.

Giovanni stava facendo del suo meglio per rassicurarla, ma i fantasmi del passato erano più presenti che mai.

Stavano per mettersi a dormire, dopo una lunga conversazione che non aveva portato a molto, quando qualcuno bussò alla porta.

Siccome la Sforza aveva dato ordine di disturbarla pure qualsiasi cosa fosse successa, appena sentì quel suono scattò in piedi veloce come un lampo e andò a vedere chi fosse e che avesse da dire.

Il castellano la salutò con un cenno del capo e le diede una lettera: “Direttamente da Milano. È appena arrivata. Non volevo disturbarvi, ma mi avevate detto di...”

“Avete fatto benissimo.” lo liquidò Caterina, chiudendo subito la porta dopo aver preso in mano la lettera.

Si sedette sul letto e spezzò il sigillo di suo zio. Giovanni leggeva assieme a lei da sopra la sua spalla e comprese bene perché la moglie, dopo essere arrivata all'ultima riga, prese la lettera e l'accartocciò con rabbia.

“Il più pericoloso nemico dei Riario!” sbottò Caterina, citando le parole che il Moro aveva usato per descrivere l'Ordelaffi.

Si alzò dal letto e, cominciando a vagare per la stanza furibonda, agitò la lettera per aria borbottando frasi sconnesse un po' contro suo zio e un po' contro Venezia, per poi sfociare in un iracondo: “Loro credono di potersi fare beffa di me perchè sono una donna! Pensano che perché posso partorire figli non ho abbastanza cervello per essere loro pari! Sono convinti che mi prenda un marito solo perché da sola non valgo nulla! La vedranno, quanto valgo!”

Il Medici, che non sapeva come placarla, in quel momento, si limitava a guardarla in silenzio, aspettando che sbollisse da sola.

Le parole dello Sforza erano vergate con il miele, ma nascondevano del veleno. Con frasi affettate e apparentemente molto cortesi, aveva fatto capire alla nipote che era circondata da nemici e che, in caso di bisogno, Milano non sarebbe intervenuta, a meno che da parte di lei non vi fosse stato un chiaro intento di lasciarsi poi guidare dal Duca, oltre, chiaramente, alla condiscendenza nello scacciare ogni fiorentino da Forlì e Imola, con chiaro riferimento tanto a Giovanni, quanto a Ridolfi.

Per concludere l'opera, le faceva capire anche che non sarebbe certo bastato chiamare un bambino Ludovico per assicurarsi il suo appoggio. La parentela era importante, ma altre cose lo erano molto di più.

“La cosa più grave...” fece dopo un po' la Tigre, a voce molto più bassa, le braccia abbandonate lungo i fianchi, senza forza: “È che se mio zio sapeva prima di noi di Ordelaffi, significa che o ha spie più efficienti delle nostre, o è in combutta con Venezia.”

“Quindi di lui non possiamo più fidarci?” chiese il Popolano, alzandosi e andandole vicino.

Gli occhi verdi della Tigre cercarono quelli molto più chiari del marito, non nascondendo un velo denso di lacrime che stavano per scivolarle sulle guance.

Giovanni la strinse a sé e, mentre la donna lasciava cadere con un ultimo residuo di rabbia la lettera in terra, le disse: “Possiamo farcela anche senza Milano.”

“Ma Milano è casa mia.” sussurrò lei, con voce roca.

L'uomo la strinse a sé ancora per un po', sentendo la sua pelle bollente sotto la sottile sottoveste che indossava. Fu quasi certo che avesse di nuovo la febbre, ma questa volta per colpa del nervosismo che le parole dello zio le avevano messo addosso.

Facendo un profondo respiro, Caterina allontanò Giovanni con un gesto deciso e poi, asciugandosi le poche lacrime che aveva versato con il dorso della mano, decretò: “Hai ragione. Possiamo farcela anche senza Milano. Che si butti da una torre anche mio zio.”

Raddrizzando le spalle, la Tigre accese qualche candela in più e si mise alla scrivania, per rispondere immediatamente al Moro.

Gli scrisse una lettera molto puntuale, in cui minimizzava il pericolo legato tanto a Ordelaffi, quanto a tutti gli altri e concludeva dicendo che, benché non avesse forse lo sterminato esercito milanese alle spalle: 'mi basta bene l'animo de difendermi'.

Una volta finito, fece leggere a Giovanni il risultato e l'uomo fu d'accordo su tutto quanto.

Soddisfatta per quella missiva che non lasciava trasparire la minima preoccupazione per l'avvenire, la Sforza chiamò subito un servo affinché desse la lettera a una staffetta rapida che partisse all'istante per Milano.

“Che non si dica che la guerra mi rallenta.” disse tra sé, tornando in camera.

“Che ne dici di leggere qualche poesia, per distendere un po' i nervi?” propose il marito, desideroso di non chiudere la serata con l'assillo del Moro sul collo.

Caterina lo guardò un momento e poi, avvicinandosi, gli posò una mano sul fianco e gli diede un bacio. Era un bacio aggressivo, quasi rabbioso. Giovanni la scostò un momento da sé e fece un debole sorriso interrogativo.

“Non ho voglia di leggere poesie...” gli disse, con uno sguardo fiero, quasi feroce.

“Niente poesie, allora.” accettò l'uomo, mentre la moglie iniziava a baciargli il collo: “Però lo sai che...”

“Stai zitto.” lo mise a tacere lei, facendolo stendere a letto.

Il momento di smarrimento che la Leonessa aveva avuto dopo la lettera del Moro, si era trasformato in nuova linfa vitale. Era accesa, vorace, come se la prospettiva di essere rimasta praticamente sola contro tutti le desse una forza sovrumana e, con essa, una fame smisurata di vita.

A quell'ordine perentorio, esattamente come un bravo soldato che dà ascolto al suo comandante, Giovanni non disse più nulla e fece solo quello che gli veniva richiesto. In fondo, si disse, mentre la Tigre lo faceva suo senza la minima remora, quasi stesse scaricando su di lui tutto il peso di quei giorni infernali, lo sapeva che a sposare una belva selvatica si poteva finire a essere a volte considerati solo una facile preda.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 403
*** Il leone usa tutta la sua forza anche per uccidere un coniglio ***


 

Cesare Borja camminava a passo lento in una delle stradine più buie di Roma. Teneva il volto in parte celato dal cappuccio del mantello, calato ben bene sulla fronte, benché non facesse freddo.

I suoi passi risuonavano sordi nell'aria immobile di quella notte di giugno e l'unico rumore che gli faceva compagnia era l'incessante scorrere del Tevere alle sue spalle. Anche se non era vicinissimo, il fiume pareva avere una voce abbastanza forte da seguirlo ovunque, quando era nella Città Eterna, quasi a volergli ricordare del momento in cui Pedro Calderon era caduto tra i flutti scuri delle sue acque.

Stringendosi un po' nelle spalle, Cesare virò con sicurezza nel secondo vicolo che incontro e proseguì il suo cammino in modo paziente, come se ogni passo gli servisse per acquietare un po' la tempesta che aveva nel petto.

Stava ripensando da tutto il giorno a quando suo padre aveva saputo dal Vescovo di Volterra che la Sforza non aveva accettato di far sposare Lucrecia al suo primogenito. Il papa era rimasto sorpreso, come un vecchio stupido, come se davvero credesse che una donna del genere avrebbe accettato quella che era chiaramente una trappola.

Cesare, appena Soderini se n'era andato, aveva riproposto al padre di marciare subito sulle terre della Tigre e distruggerla una volta per tutte, cominciando a forgiare l'impero dei Borja proprio dalle sue città.

“Giovane, sciocco e avventato!” aveva esclamato Alessandro VI, scuotendo il capo con decisione e fissandolo con i suoi occhi rapaci: “Attaccare adesso equivarrebbe a entrare in una guerra più grande di noi. Aspettiamo di vedere che succede tra Venezia e Firenze. E aspettiamo di capire da che parte starà re Luigi...”

Citare il nuovo re di Francia aveva scavato per un attimo un solco di preoccupazione sulla fronte del Santo Padre che, con voce più bassa, aveva borbottato tra sé: “E dobbiamo anche scoprire se le parole che il Cardinale Della Rovere gli ha sussurrato all'orecchio per tutti questi anni ce l'hanno reso nemico...”

Al giovane Cesare non importavano tutte quelle finezze politiche. Lui sapeva che una sola cosa governava gli uomini: la paura. Una volta insinuata nell'animo del nemico, lo corrodeva fino a farne una preda facile come un topolino ferito.

Arrivato nella strada che voleva raggiungere fin dal principio, il figlio del papa controllò di avere con sé il denaro, e poi andò con passo più deciso verso il portone della bettola in cui si rintanava quasi ogni sera, negli ultimi giorni.

Quando entrò, chiese subito da bere. Siccome era stato riconosciuto immediatamente, malgrado il volto in parte nascosto, il padrone si affrettò a servirlo.

Posti come quello non sarebbero stati ben visti, se non fosse stato per la chiara protezione del figlio del papa e quindi di suo padre.

Cesare si scolò in rapida successione del vino, della birra e dei liquori, sforzandosi di mettere a tacere la propria testa, che non faceva che suggerirgli cose orribili e piene di rancore.

Quando si sentì abbastanza rintronato da non provare più i sentimenti ingarbugliati che a volte lo portavano a desiderare di prevalere definitivamente su suo padre, il giovane si guardò in giro e puntò il dito verso una ragazza che aspettava vicino al muro: “Lei.” ordinò, parlando con il padrone del lupanare: “E lei.” aggiunse, scegliendone un'altra, che aveva i capelli d'oro come sua sorella Lucrecia.

Il proprietario della baracca andò a recuperare le due donne e le consegnò al Borja, che, prendendole entrambe per il braccio, iniziò a condurle verso la porta che introduceva alle camere per i clienti. Era quasi deciso ad accontentarsi così, quando l'occhio gli cadde su uno dei ragazzi.

A Roma non erano molto tollerati, gli uomini che lavoravano nei postriboli, ma si chiudeva spesso un occhio – o anche due – quando erano i membri del clero a richiederli.

“Anche lui.” fece Cesare, senza nemmeno guardare più il padrone del postribolo che, abituato ai metodi sbrigativi del porporato, prese da parte anche il ragazzo indicato dal Borja e gli ordinò di seguire 'messer Cesare'.

 

“Ne siete sicuri?” chiese la Contessa, guardando con attenzione il volto di Mongardini.

L'uomo annuì con gravità e poi, gonfiando un po' il petto, rispose: “Abbiamo trovato in casa sua delle lettere incriminanti, mia signora. E lui stesso ha faticato a negare.”

“Ma è un poveraccio – si intromise Giovanni – come potete pensare che sia un appoggio di Ordelaffi?”

Caterina strinse la labbra e cercò gli occhi chiari del marito. La sua espressione lasciava trapelare alla perfezione il suo sconcerto, ma la donna sapeva che il Capitano Mongardini doveva avere ragione.

“Antonio Maria Ordelaffi – spiegò la Tigre, scostandosi un po' dal Medici e mettendosi a misurare lo studiolo del castellano a grandi passi – ha dimostrato già altre volte di non essere un fine stratega.”

“Infatti.” convenne Cesare Feo, dalla sua scrivania.

“Cosa intendete fare, dunque?” chiese Mongardini, una mano sull'elsa della spada.

“Portatelo alla rocca.” decise Caterina, con gravità: “Lo interrogherò di persona.” aggiunse poi, con un sospiro pesante.

Dopo che il Capitano ebbe lasciato lo studiolo, la Sforza dedicò uno sguardo al fiorentino, rimasto immobile e muto, dopo l'unica obiezione che aveva osato muovere, e gli sussurrò: “Così vedremo se è così innocente come credi tu.”

La donna lasciò lo studiolo senza dire altro e così a Giovanni non restò che sedersi sulla poltrona che un tempo era stata di Giacomo e pensare.

Il castellano non si lamentò per la sua presenza, anzi, continuò a lavorare come se non fosse lì.

“Credete che dovrei esserci anche io? All'interrogatorio, intendo...” disse dopo un po' il Popolano, cercando il consiglio di Cesare Feo.

Questi smise un istante di scrivere e poi, con una smorfia indecifrabile, rispose: “Io ho visto una volta i metodi della Contessa. Fossi in voi, preferirei non esserci, quando incontrerà quel povero Cristo...”

Il Medici deglutì e poi, schiarendosi la voce, si tirò in piedi e dichiarò: “Se qualcuno mi dovesse cercare, dite che sono con mio figlio Ludovico.”

Il castellano chinò il capo in segno di assenso e reverenza e guardò uscire il marito della Leonessa senza fare commenti.

Intingendo la punta della penna nell'inchiostro, però, si lasciò scappare, tra sé e sé: “Non è facile, amare certa gente...”

 

“Diecimila ducati, come promesso.” disse Ludovico, annuendo con serietà verso la moglie Francesco Gonzaga, vera padrona di casa, lì a Mantova.

“Voi sì che siete un uomo di parola.” fece Isabella dedicandogli un sorriso tirato.

Il Moro, che aveva la pancia piena, malgrado in tavola continuassero ad arrivare pietanze di ogni genere, bevve un sorso di vino e poi, approfittando della confusione che li circondava e delle voci troppo alte dei commensali, chiese alla Marchesa: “Qualcosa vi preoccupa? Vi vedo un po' sciupata, dall'ultima volta che ci siamo incontrati...”

Isabella occhieggiò verso il marito, seduto dall'altro lato del tavolo. Sembrava non accorgersi nemmeno delle attenzioni che il Duca di Milano stava rivolgendo a lei. O forse se n'era accorto, ma non voleva esserne volontario spettatore.

“Sono stata poco bene.” mentì la Marchesa, trattenendosi a stento dal riversare sullo Sforza tutta la sua insoddisfazione, mettendolo a parte dei problemi tra lei e Francesco.

“Mi auguro che vi stiate riprendendo...” disse allora il milanese, corrucciandosi appena mentre veniva portato in tavola il dolce: “Una donna della vostra levatura non dovrebbe mai stare male. È un crimine contro l'intelligenza e la bellezza.”

Il sorriso accomodante del Moro si ampliò ancora di più quando si servì un pezzo di torta grande quanto la sua manona, e Isabella ebbe il dubbio che l'uomo avesse parlato per mera cortesia.

Tuttavia, sentirsi rivolgere quel genere di complimenti, specialmente da un uomo che tutti dicevano ormai spento e disinteressato alle cose del mondo, la fece sentire strana.

Sapeva che Ludovico era ancora in lutto per la morte di Beatrice. Anche lei, soprattutto la sera, si trovava a ripensare a sua sorella, anche se i suoi ricordi erano quasi sempre animati da emozioni spiacevoli. Benché fosse la loro cugina, Isabella d'Aragona, quella veramente sempre in lotta con Beatrice, anche lei, l'Este, non era mai stata molto in sintonia con la defunta Duchessa.

“Sapete...” fece dopo un lungo silenzio il Moro, mentre Francesco Gonzaga veniva distratto dalle chiacchiere di uno dei cortigiani seduti appresso a lui: “Quando siete così pensierosa, mi ricordate mia moglie.”

Lasciando a briglia sciolte il suo istinto, Isabella allungò una mano e la poggiò sull'avambraccio del Duca, abbandonato sul tavolo. La ritirò subito, sapendo di aver ecceduto, con quel gesto di comprensione – che da tutti sarebbe stato scambiato per altro – ma non abbastanza in fretta da sottrarsi allo sguardo del marito.

Francesco, pallido in viso, si morse l'interno della guancia e poi, voltandosi in modo abbastanza netto verso il suo interlocutore, riprese a chiacchierare, senza trovare più il coraggio di guardare verso la moglie.

Per contro, l'Este, che si era sentita avvampare per colpa dello sguardo del marito, si sistemò un po' sulla sedia e sussurrò al Duca di Milano, con tono confidenziale: “Vi piacciono sempre i bei quadri e i dipinti?”

Ludovico non sapeva cosa rispondere. Da quando era vedovo, trovava consolazione solo nell'andare in chiesa e nel mangiare.

Tuttavia, vedendo gli occhi della Marchesa brillare d'aspettativa, annuì: “Sempre. Così come mi piacciono ancora le belle donne e le buone conversazioni.”

“Allora – propose senza ulteriori indugi Isabella – se vorrete, finito di mangiare, vi mostrerò il mio studiolo.”

“Ne sarò lietissimo.” assicurò lo Sforza.

Quelle ultime parole giunsero come un pugnale affilato e gelido alle orecchie del Gonzaga che, però, ben conoscendo l'importanza dell'appoggio milanese per il Marchesato, reagì unicamente versandosi dell'altro vino, sperando che l'ubriachezza lo strappasse alla sua tremenda gelosia.

 

Giovanni aveva rinunciato in partenza ad accompagnare la moglie nelle segrete, dove voleva interrogare il sospettato. Aveva paura che vederla in quel contesto avrebbe rotto qualcosa, in lui.

Sapeva benissimo di cosa era capace sua moglie. Tutte le volte che usciva per la città, vedeva perfettamente le teste che ancora svettavano sulla Torre del Pubblico. La sentiva svegliarsi praticamente ogni notte, preda degli incubi in cui riviveva anche le brutture che lei stessa aveva perpetrato.

Eppure, sapere, ma non vedere gli permetteva di sopportarlo.

Era nella camera dedicata a suo figlio da un po'. Aveva congedato le balie per un'oretta e con lui restava solo Sforzino, che si era seduto vicino al camino a leggere, mangiucchiando qualche pezzo di formaggio.

Il Medici teneva Ludovico sul petto. Il bambino dormiva e ogni tanto si risvegliava, agitato. Gli bastava sussurrargli qualche parola e dargli qualche bacio in fronte e subito Ludovico si riassopiva, tranquillo come non mai.

Sforzino, seppur impacciato come sempre, aveva trovato lo spirito di dire al fiorentino: “Mio fratello Ludovico è così tranquillo solo quando lo tenete in braccio voi, mia sorella Bianca o mia madre. Con le balie strilla come un falco.”

Giovanni aveva riso a quella rivelazione, ma poi, quando Sforzino si era rituffato nella lettura e nel formaggio e lo aveva lasciato libero di immergersi nei suoi pensieri, per il Popolano quell'affermazione aveva preso un retrogusto amaro.

“Forse sai che avremo poco tempo...” bisbigliò all'orecchio del figlio, che, stringendo a pugno le minuscole mani, spalancò gli occhi e cercò quelli del padre.

Aveva appena due mesi, eppure a Giovanni pareva che Ludovico potesse capirlo.

Vedere la propria mano rovinata posata sulla piccola schiena del figlio, gli diede un senso di impotenza e precarietà da mettergli addosso una malinconia prepotente, così prepotente da fargli sentire il bisogno di piangere.

Si passò la lingua sulle labbra e guardò in alto, sottraendosi agli occhi un po' allungati di Ludovico, il tratto, lo dicevano tutti, che più aveva in comune con lui.

Con un sospiro pesante, sapendo che non sarebbe riuscito a trattenersi oltre dal piangere, se fosse rimasto così vicino al piccolo in quel momento, Giovanni si alzò e rimise con cura Ludovico nella culla, salutandolo con una carezza sulla tempia.

“Vado a dire alla balia di tornare...” disse in fretta, la voce un po' incrinata, uscendo veloce dalla stanza, prima ancora che Sforzino potesse salutarlo.

 

Caterina aveva attraversato gli stretti corridoio, impregnati di umidità, che portavano alle segrete con il fiato sospeso.

Non scendeva là sotto da quando l'aveva fatto l'ultima volta, nell'ultima notte di sanguinaria follia che si era permessa, quando ancora il ricordo di Giacomo e della sua morte erano tanto scottanti e vicini da toglierle la lucidità, oltre al sonno.

Quando arrivò nella sala degli interrogatori, pretese che venissero accese più torce. Secondo il suo ordine, il prigioniero era stato fatto sedere su uno sgabello nel centro della celletta e le mani gli erano state legate dietro la schiena.

Dopo un paio di minuti che le servirono per non ripiombare nel buio che quel luogo le ricordava, la Tigre fissò l'uomo, cercando di riconoscerlo. Da com'era vestito, era chiaro che fosse di poche sostanze.

Aveva il viso trasfigurato dalla paura, il camicione da lavoro impregnato di sudore e il cavallo dei pantaloni fradicio d'urina. Un paio di lividi molto recenti sul volto completavano la perfetta immagine di un arresto complicato.

“È vero che siete in contatto con l'esule Ordelaffi?” chiese Caterina, a voce bassa.

Oltre a lei e all'imputato, erano presenti l'aguzzino, due guardie e il Capitano Mongardini.

L'uomo, abbassando il capo, cominciò a piangere.

“Risparmiatemi certe scene.” lo riprese la Leonessa, senza guardarlo, ricordandosi troppo da vicino altri interrogatori: “Rispondete e basta.”

L'uomo annuì, senza trovare la voce per parlare.

“Abbiamo trovato in casa sua delle lettere – ricordò Mongardini – e lui stesso non ha negato di essere d'appoggio a Ordelaffi.”

La Sforza annuì e poi, dopo essersi premuta un istante le dita sugli occhi, prese a fare domande serrate e precise al carcerato.

Dopo un'iniziale resistenza, l'uomo, molto meno fedele all'Ordelaffi di quanto forse l'esule credesse, iniziò a raccontare per filo e per segno ogni cosa.

“E così dovevate sollevare Forlì contro di me.” riassunse alla fine la Contessa, con un sospiro.

“Non sarebbe stato difficile...” fece il prigioniero, tra le lacrime: “Dopo quello che avete fatto alla morte di quello stalliere...”

“Bada a come parli!” urlò la Tigre, muovendo minacciosa un passo avanti.

A quel repentino scatto, l'uomo cominciò a tremare come una foglia e vomitò, per la paura.

Caterina tornò sui suoi passi, per evitare di sporcarsi, ma ormai l'interrogatorio stava prendendo una brutta piega.

La donna passò a chiedere in modo puntuale chi altri fosse coinvolto e come avrebbero nel dettaglio messo in atto il piano.

La ritrosia del prigioniero, granitica, non si smosse nemmeno quando la Contessa fece arroventare i ferri. Altri nomi non ne fece, ma, vedendosi perso, passò al contrattacco, insultandola e ricordandole il passato.

Quando l'interrogatorio giunse alla sua naturale conclusione, il carcerato era ancora vivo, seppur molto mal messo, e il vestito della Contessa era imbrattato di sangue, così come le sue mani.

“Impiccatelo stasera alle merlature della rocca, verso la città.” decise Caterina, rivolgendosi al Capitano Mongardini: “Che tutti sappiano che era un traditore.”

 

Giovanni, dopo aver trovato la balia e averla fatta tornare da Ludovico, si mise a girare per la rocca, prediligendo le zone più tranquille. Il suo passo era un po' incerto, ma quel giorno non aveva dolori.

Voleva tenersi attivo, finché poteva. Camminare era una delle attività più innocue con cui mantenersi vitale.

Passò accanto al loggiato e guardò per qualche minuto Ottaviano che si addestrava nel cortile assieme a Galeazzo e Bernardino. Dopo averlo visto battuto per la terza volta in pochi minuti, il fiorentino si trovò a pregare sommessamente, nella speranza che il suo figliastro non venisse ammazzato ancora prima di scendere in battaglia.

Era ormai vicino alla camera che divideva con la moglie, quando sentì una voce che riconobbe all'istante, benché arrivasse un po' ovattata: “Smettila! Basta! Ti ho detto di no!”

Seguendo le parole di Bianca, il Popolano arrivò fino all'ultima rampa di scale e lì, dietro al giro di pietra, vide una scena che gli diede i brividi.

La giovane Riario aveva la schiena premuta contro il muro e un ragazzo, un soldato da com'era vestito, stava cercando di forzarla. Teneva le mani sui suoi polsi, bloccandole le braccia, e per il momento non era ancora riuscito a vincere le sue difese solo perché Bianca pareva sapere il fatto suo.

“Avanti, lo sanno tutti che siete come vostra madre...” stava dicendo il giovane, senza demordere.

“Spostati immediatamente!” ordinò Giovanni, tirando fuori tutta la voce che si trovò in corpo.

Spaventato da quell'intrusione inattesa, il soldato sgranò gli occhi e, pur non lasciando la presa su Bianca, si immobilizzò.

Il fiorentino, del tutto dimentico dei suoi dolori alle mani, afferrò con rabbia il ragazzo per la collottola e lo strattonò di lato.

Questi per poco non ruzzolò dalla stretta scala a chiocciola. Si era tenuto all'ultimo minuto al corrimano, ma non ebbe la prontezza di scappare.

Giovanni non perse tempo e lo riagguantò, sfruttando la sua sorpresa, più che altro. Il soldato era molto più piazzato di lui e di certo, se non fosse stato tanto stralunato, non avrebbe avuto problemi ad avere ragione di lui.

Tra un tirone e uno scapaccione, il Medici arrivò con una certa discrezione fino allo studiolo del castellano. Consegnò il soldato a Cesare Feo, assicurandosi che il castellano lo tenesse stretto, per paura che fuggisse.

“Ho beccato questo vigliacco intento in un crimine orrendo. Ordino che venga allontanato immediatamente dalla rocca e che venga consegnato al primo contingente in partenza per il fronte, dove verrà impiegato come ricognitore.” disse Giovanni, senza nemmeno guardare l'insolente soldato che stava perdendo ogni briciolo di arroganza.

“Ma la Contessa sa che...” cominciò a dire Cesare Feo, ma l'altro lo mise subito a tacere.

“Credete a me, se la Contessa sapesse, questo imbecille non avrebbe già più la testa attaccata al collo.” fece il Medici, sicuro delle proprie parole.

Dopo essersi accertato che il castellano avrebbe agito con discrezione e accuratezza, tornò a cercare Bianca.

La trovò dove l'aveva lasciata. Era ancora spaventata e visibilmente mortificata.

Sperando di non scegliere parole sbagliate, il Medici le chiese: “L'avevi avvicinato tu o..?”

“Io...” cominciò a dire la ragazza, ma senza riuscire ad andare oltre.

“Non c'è nulla di male, nell'interessarsi ai ragazzi, per una giovane donna come te – prese a dire il Popolano, valutando con attenzione come muoversi – ma devi stare attenta. Non solo per tutta la storia di Astorre Manfredi. Chi se ne importa di Astorre Manfredi... Devi stare attenta per te stessa.”

Bianca sollevò gli occhi blu verso di lui e cercò nel suo sguardo una spiegazione più approfondita.

“In un mondo perfetto, lui non avrebbe fatto così. Ma nel mondo in cui viviamo, bisogna guardarsi da tutti.” con un respiro fondo, il Medici offrì le proprie braccia alla figliastra e la strinse a sé, sperando sia di consolarla, sia di rinfrancarla.

Non era successo nulla, ma c'era mancato poco. Bianca sapeva essere molto disinvolta, ma questo, fino a che era stata poco più che una bambina, non era stato un gran problema. Con gli anni e con la fama che Caterina si era guadagnata dopo la morte di Giacomo, la posizione della giovane Riario si era fatta molto più complicata.

“Stai attenta.” sussurrò Giovanni, sciogliendola dall'abbraccio: “Ti chiedo solo quello.”

L'accompagnò fino in camera, e quando stava per lasciarla, la ragazzina chiese: “Lo direte a mia madre?”

“Lo sa già anche troppa gente. Se vorrai, glielo dirai tu.” rispose l'uomo.

Mentre attraversava il corridoio, ripensando con una lieve vertigine a quello che era successo in quei concitati minuti, il Medici si sgranchì la mano con cui aveva afferrato il soldato. Adesso le dita gli facevano male.

 

Caterina aveva atteso di sapere morto il prigioniero, appeso per il collo a uno dei merli della rocca di Ravaldino, rivolto verso la città e verso la statua bronzea di Giacomo, prima di ritirarsi.

Aveva passato quella manciata di ore come un'anima in pena, riuscendo a sottrarsi solo all'ultimo minuto e solo per un caso, al mostro che albergava nel profondo del suo spirito e che, stuzzicato dal sangue e dalla violenza, aveva cercato di liberarsi dalle sue catene ancora una volta.

Trovò Giovanni in camera, sul letto, assorto. Non stava leggendo, né stava facendo altro. Era ancora vestito come in pieno giorno e, quando la vide entrare, fece appena un cenno col capo a mo' di saluto.

Stanca e provata per quella lunga giornata, la Tigre si sedette sul materasso, dandogli le spalle.

Il fiorentino la fissò a lungo. La sua schiena, di solito dritta e orgogliosa, era incurvata, così come le spalle. Di quando in quando tirava indietro la testa, guardando il soffitto, come se stesse pregando, o, forse, solo come se si stesse sciogliendo un po' i muscoli tesi del collo.

“L'hai ucciso?” chiese, atono, il Medici, quando si rese conto di non poterne più di quel silenzio.

“Non mi chiedi nemmeno se era colpevole?” domandò di rimando Caterina, senza voltarsi.

“Se fosse stato innocente, non saresti tornata tanto tardi.” fece notare l'uomo, con una vena di scontrosità.

La Tigre fece un suono gutturale e poi spiegò: “L'ho interrogato. Ha confessato. L'ho fatto impiccare. Il suo cadavere adesso è appeso a una delle merlature.”

“L'hai torturato?” la voce del Popolano s'era fatta incerta, come se in realtà non volesse sentire la risposta.

“Sì.” disse semplicemente la moglie.

Giovanni sentì la bocca seccarsi e poi, alzandosi di scatto dal letto, provò a dire: “Avanti, si è fatto tardi... Faremmo meglio a cambiarci per notte e metterci a dormire, perché domani dobb...”

Le parole gli si spensero sulle labbra quando l'occhio gli cadde sulle mani della moglie.

Le teneva strette l'una all'altra, in grembo. Erano lorde di sangue. Sangue ormai secco, ma di certo versato non da molto. Sangue di uomo già morto. Sangue di un uomo che penzolava senza vita oltre le mura della rocca.

La Contessa seguì lo sguardo del marito e capì che cosa lo avesse tanto sconvolto. Non si era ricordata di lavarsi. La sua mente era stata tanto assorbita dai fantasmi del passato e da quelli del futuro, da renderla completamente dimentica del presente.

“Hai ragione...” soffiò: “Vado a prendere dell'acqua per... Anzi, mi lavo nella mia camera. Torno quando..?”

Il tono vagamente interrogativo con cui aveva lasciato cadere la frase venne ignorato da Giovanni che, come se lei non avesse parlato, si stava già cambiando per la notte.

La Leonessa si fece portare nella sua vecchia camera una catinella piena di acqua calda e si lavò con cura le mani. Ci volle parecchio, per scrostare il sangue in modo decente. Si cambiò d'abito e poi restò immobile in mezzo alla stanza a lungo.

Alla fine, pronta anche a sentirsi rifiutata, tornò nella camera che condivideva con il marito.

Il Medici era già steso a letto. Non si oppose, quando la sentì coricarsi accanto a lui. Caterina sentiva il cuore fremere, davanti a quella freddezza. Era già tanto, pensò, che lui non le avesse chiesto di stare nell'altra camera, quella notte, tuttavia...

“Non condivido quello che hai fatto.” disse lui, nel buio della camera: “Sono metodi che trovo eccessivi.”

“Ma se l'avessi lasciato in vita, lui avrebb...” prese a difendersi la donna.

“Io non riuscirei a fare come fai tu e mi dà i brividi, pensare a quello che riesci a fare.” la interruppe lui, alzando la voce e imponendosi come raramente faceva: “Però...”

La Sforza, che era sul fianco, in imitazione alla posa presa dal marito, lo sentì muoversi un po' accanto a lei e poi avvertì la sua mano poggiarlesi sul fianco e le sue labbra cercare il suo collo.

“Però io, malgrado tutto, non ce la faccio, a starti lontano.” le sussurrò all'orecchio, avvicinandosi ancora di più: “Una volta mi avevi chiesto se avevo paura di te e io ti ho detto di no...”

Il ricordo di quella lontanissima conversazione fece stringere lo stomaco alla Tigre. Quando ancora non erano marito e moglie e ancora non si conoscevano...

“Adesso io ti risponderei di sì.” confessò Giovanni, mentre le sollevava lentamente il bordo della sottoveste, facendolo scivolare poco per volta sulla coscia, fino al bacino: “Ma è quando si ha paura, che bisogna farsi coraggiosi...”

Non riuscendo a trattenere un sorriso di sollievo e trionfo, la Tigre si offrì volentieri al marito che la voleva e, per una volta, fu lui quello che spense la propria sete con aggressività, lasciando che fosse lei a sciogliersi in gesti dolci e accomodanti, del tutto in antitesi con quello che aveva dimostrato di saper fare nelle segrete solo poche ore prima.

 

 

 

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 404
*** Invece di maledire il buio è meglio accendere una candela ***


Caterina era seduta in una delle poltrone della sala delle letture, l'unghia del pollice tra i denti e lo sguardo fisso verso la finestra.

Le dita dell'altra mano battevano ritmiche contro il bracciolo imbottito, fermandosi solo di quando in quando, di pari passo con l'interruzione repentina del filo logico che la Tigre stava cercando di seguire.

Aveva scritto a Fracassa, per la seconda volta, ma la risposta non le era piaciuta. Anche se con suo zio non aveva trovato campo d'intendimento comune, aveva sperato che almeno con Gaspare Sanseverino ci sarebbe riuscita. In fondo parlavano la stessa lingua. Fracassa la rispettava, ritenendola alla pari di un commilitone e altrettanto faceva la Sforza con lui.

Il condottiero le aveva detto di essere diretto in Toscana con cinquecento cavalli. Caterina gli aveva domandato di potersi coordinare, una volta che Ottaviano fosse giunto in quel di Pisa.

La risposta dell'uomo del Duca era stata tanto evasiva e vaga da far capire alla Leonessa che non sarebbe mai riuscita a farlo accettare.

“Ti ho trovata, finalmente...” fece Giovanni, con un mezzo sbuffo, aprendo la porta senza bussare.

La donna sollevò gli occhi sul marito e lo guardò interrogativa. Il Medici aveva i riccioli un po' spettinati, portava solo il camicione da lavoro e le brache di cuoio, quelle spesse, ormai scelte più per celare un po' la strana postura delle sue gambe che non per proteggersi dal freddo.

Alle mani, Caterina lo notò con un piccolo dolore, portava i guanti che gli aveva fatto Bianca. Era chiaro che li avesse indossati solo per non mettere troppo in mostra le mani, di cui cominciava a vergognarsi.

Quella mattina aveva incontrato alcuni mercanti, per contrattare delle compravendite di cibo da mettere nelle scorte del castello, e così doveva aver indossato i guanti in vista di quell'appuntamento, per poi dimenticarsi o evitare di toglierli benché fosse già pomeriggio e facesse un gran caldo.

“Perché mi cercavi?” chiese la Contessa, raddrizzandosi un po' contro lo schienale.

Il Medici si morse le labbra carnose e poi, dopo aver fatto vagare per qualche istante le iridi chiarissime sulla figura della moglie – la cui bellezza prorompente non smetteva mai di stupire e attrarre il fiorentino – soffiò: “Il cadavere appeso alla merlatura... Per favore, fallo togliere da lì. È stato esposto abbastanza, non credi?”

Il viso di Caterina si contrasse in un'espressione fredda: “Perché vuoi che lo tolga?”

Giovanni non avrebbe voluto spifferare il vero motivo che lo aveva portato a cercare la moglie per farle una simile richiesta, tuttavia pensò che sarebbe stata la via più rapida e indolore: “Bernardino ne è terrorizzato.”

Sorpresa da una simile affermazione, la Sforza si alzò e si avvicinò al marito: “Bernardino ne è terrorizzato?” chiese, come a domandare se avesse capito bene.

“L'ho trovato che piangeva in un angolo della dispensa, quando sono tornato alla rocca e...” il Popolano alzò le spalle e allargò un po' le braccia: “Mi ha detto che era fuori a giocare con dei suoi amici. Tornando, ha guardato la statua di suo padre e l'occhio si è spinto oltre e ha visto quel corpo appeso alle merlature...”

La Leonessa incrinò le labbra, pensando che in effetti doveva essere una brutta vista, specie per un bambino come Bernardino.

“E mi ha detto – aggiunse Giovanni, senza riuscire a trattenersi – che i bambini che erano con lui gli hanno detto che sei stata tu a ridurre quel poveraccio così. Ed è allora che s'è spaventato davvero.”

Caterina deglutì ripensando al viso sfatto e agli arti spezzati e disarticolati dell'uomo che aveva fatto impiccare alla merlature e così trovò appena la voce per dire: “Lo toglierò di lì appena farà buio.”

“E parlerai anche con Bernardino?” fece il Medici, sperando di riuscire a convincerla.

La donna gli passò una mano tra i riccioli, togliendone qualcuno dalla fronte, e disse, senza rispondere: “Sono più lunghi del solito... Non te li fai sistemare?”

Il fiorentino fece un sospiro un po' contrariato per quel cambio di argomento, ma poi l'assecondò, sperando che avesse deciso di dargli ugualmente ascolto: “Pensavo di passare dal Novacula domani...”

 

Lorenzo appoggiò la penna alla scrivania, avendo cura che la punta ancora bagnata non macchiasse la stoffa preziosa che sua moglie aveva insistito di usare come poggiacarte.

La studiolo che il Popolano si era ricavato vicino alla propria camera da letto era caldo e dall'aria un po' chiusa. Giugno si stava mostrando un mese intollerante e difficile da ammaestrare e anche se Firenze, rispetto ad altre zone d'Italia, godeva comunque di un clima discreto, il Medici era certo che quel caldo e quella siccità avrebbero presto portato problemi anche a loro.

Di certo l'arrivo della bella stagione stava muovendo la guerra. Come una macchina spietata, l'attività bellica cominciava a macinare carne e presto anche Firenze avrebbe avuto i suoi lutti.

In quei giorni si stava combattendo a Pisa. Nulla di serio, almeno così riportavano le staffette che arrivavano dal fronte, ma secondo Lorenzo presto sarebbe iniziata la vera guerra.

Se non altro, pensava, perchè finalmente anche Milano era scesa in campo.

Giovanni, in una delle ultime lettere indirizzate a Semiramide – perché ormai non scriveva quasi più direttamente al fratello – aveva lasciato intendere che la Tigre di Forlì non avesse molta parte nelle decisioni del Moro.

Fatto restava che, tramite Gaspare Sanseverino, il tracotante Fracassa conosciuto in tutta Italia, era arrivato in Toscana alla testa di una nutrita schiera di soldati milanesi per affiancare i fiorentini contro i veneziani.

Dunque, benché fosse probabile l'assenza di un accordo chiaro tra la Leonessa di Romagna e il Duca di Milano, di certo si erano momentaneamente schierati dalla medesima parte. Questo, per Firenze, rappresentava un vantaggio nell'immediato, ma forse, più avanti e a guerra conclusa, avrebbe portato la Signoria a sentire il giogo degli Sforza al collo.

Lorenzo non si fidava degli Sforza. Non se ne era mai fidato. Sapeva che il vecchio Duca di Milano, Galeazzo Maria, il padre della Tigre, aveva avuto contatti molto assidui, a suo tempo, con il Magnifico. Avevano cercato accordi e stretto alleanze che poi il milanese per primo aveva dimenticato.

Il fatto stesso, comunque, che fosse stato in combutta con suo cugino, per il Popolano bastava a etichettarlo in un certo modo.

Adesso che Giovanni si era dissennatamente legato a una donna della medesima famiglia, poi, tutto si complicava terribilmente nella testa del Medici.

“Posso..?” la voce di Semiramide arrivò ovattata dalla porta.

Lorenzo sollevò appena lo sguardo dal foglio su cui aveva appena finito di scrivere una lettera, breve e concisa, per uno dei suoi amministratori.

Quando aveva capito, poco dopo la morte di Savonarola, che era il momento di cominciare a imporsi davvero sulla Signoria, il Medici aveva chiesto alla moglie di raggiungerlo di nuovo in città.

Malgrado tutto, il suo appoggio gli serviva e averla lontana lo faceva solo stare peggio. Portare anche i loro figli a Firenze costituita un rischio, Lorenzo se ne rendeva ben conto, ma anche di loro aveva bisogno.

“Stavo scrivendo agli amministratori, che stiano attenti a farsi scappare tutti i braccianti delle vigne...” spiegò l'uomo, soffiando un po' sulla lettera e iniziando a chiuderla con cura: “Ho capito che c'è la guerra, ma se restiamo senza forza lavoro...”

Semiramide era arrivata alla scrivania e, appoggiata una mano sul ripiano di legno, con l'altra sfiorò la guancia del marito. Era incavata, secca, solcata da una profonda ruga. Era molto diversa dalla guancia piena e spesso colorita che aveva contraddistinto il volto paffuto di Lorenzo quando era più giovane.

L'Appiani, con una spina nel cuore, si disse che avrebbe preferito mille volte riavere il Lorenzo dei primi anni, anche a costo di rinunciare al palazzo in cui abitavano, a tutti i loro soldi e anche al prestigio che stavano con fatica recuperando.

“Adesso basta lavorare.” gli sussurrò: “Ormai è sera. Vieni a mangiare qualcosa. Anche Pierfrancesco vuole stare un po' con te...”

Nel sentir citare il figlio maschio maggiore, quello che un giorno avrebbe preso il suo posto per lo meno negli affari, il Medici si sentì sul punto di cedere.

Da quando la moglie era tornata a Firenze, non aveva cenato o pranzato con lei quasi mai, più che altro per evitare i pesanti silenzi che si creavano tra loro. L'argomento che li divideva, alla fine, era sempre lo stesso: la Sforza di Forlì.

E, dopo lei, arrivava il figlio che Giovanni aveva avuto da lei. Lorenzo, ostinatamente e forse in modo un po' infantile, voleva rifiutarsi di credere che quel bambino, chiamato come il Duca di Milano, fosse davvero suo nipote.

Anche se Semiramide credeva ciecamente alle parole di Giovanni, che pareva non avere dubbio alcuno né sulla paternità del piccolo, tantomeno sulla fedeltà coniugale della Tigre, il Popolano maggiore non riusciva a digerire il fatto di essere diventato zio e di non aver nemmeno potuto vedere una volta il nipote.

Anche se in parte si era convinto che suo fratello sarebbe rimasto celibe a vita, a volte se l'era figurato con una famiglia sua. Anche se non era più giovanissimo, non era nemmeno vecchio e quindi era possibile che alla fine si sarebbe sposato. Lorenzo, però, se l'era figurato accasato con qualche figlia di qualche fiorentino in vista. Una volta ripreso il potere, Giovanni avrebbe solo dovuto scegliere. Tutti, a Firenze, avrebbero voluto un genero e un cognato come lui: ricco, intelligente e anche bello.

E invece lui si era andato a imbrogliare con una donna rimasta vedova due volte – ed entrambe le volte in circostanze poco chiare e violente – nota in tutta Italia per essere una spietata assassina e amante della compagnia maschile, nonché gran bestemmiatrice e irriverente verso Dio e la morale.

“Vuole parlarti di quello che ha fatto oggi con il suo precettore...” lo invogliò Semiramide, avvicinandosi ancora un po' di più, fino a vincerne in parte la riluttanza e riuscire a sedersi sulle sue gambe, un braccio attorno alla schiena e una mano ancora sulla sua guancia scavata: “Ha tredici anni... Lo sai che è un'età difficile. Pende dalle tue labbra e ha un disperato bisogno di averti vicino.”

Lorenzo guardava negli occhi la moglie. La sicurezza e la fermezza che illuminavano le sue iridi erano come acqua fresca, per lui. Non se la ricordava tanto bella.

Il peso del suo corpo sulle ginocchia gli faceva ricordare che quella che ora stringeva tra le braccia era una donna vera, non solo la madre dei suoi figli o l'abile amministratrice di parte dei loro beni.

Da troppo tempo la rifuggiva e la rifiutava. Non sapeva nemmeno più lui perché. Era stato per via della testa troppo ingombra, forse, oppure per la paura di essere talmente altrove da non sentirla davvero vicina.

“Hai ragione...” sussurrò Lorenzo, lo sguardo cupo che per un istante tornava quello malinconico di un tempo: “Tredici anni non è un'età facile.”

Semiramide sapeva bene che per il marito quello era un nervo scoperto. A tredici anni aveva perso il padre, l'unico appiglio stabile che era rimasto nella sua vita.

Morto lui, il Magnifico e Giuliano avevano preso Lorenzo e Giovanni sotto la loro ala, ingannando in parte la loro nonna, e così i due figli di Pierfrancesco Medici si erano trovati soli e in un mondo che conoscevano poco. Lorenzo, essendo il maggiore, seppur solo di quattro anni, da quel momento era diventato come un padre per il fratello e si era precluso ogni spiraglio di leggerezza o giovinezza.

A tredici anni, il Popolano maggiore era diventato un uomo.

“Vieni a tavola, dai...” ribadì la donna.

Lorenzo annuì e, lasciandola con riluttanza, le permise di alzarsi e la seguì fino nella sala da pranzo.

Per tutta la cena l'uomo ascoltò con attenzione le parole del figlio anche se, più Pierfrancesco parlava e si esaltava nell'enumerare tutte le nozioni teoriche di commercio e contabilità che aveva imparato, più Lorenzo si distraeva, guardando di continuo la moglie.

Semiramide quella sera si era vestita meglio del solito. Aveva i capelli acconciati in modo particolare. Era come se essere tornata in città le avesse tolto uno strato rustico che, con gli anni passati a Cafaggiolo, pareva essersi connaturato con lei.

Quando finalmente arrivarono all'ultima portata e si separarono dal figlio maggiore per andarsi a ritirare, il Medici seguì la moglie fin davanti alla sua stanza e, quasi temendo di essere respinto, le chiese, con un filo di voce: “Posso restare con te, stanotte?”

Le labbra armoniose della donna si aprirono subito in un sorriso, mentre gli occhi le si riaccendevano. Gli gettò le braccia al collo e lo baciò, dapprima con dolcezza e poi con un entusiasmo molto più marcato.

Lo slancio che si era data era stato tale che, per poco, il Popolano non aveva perso la presa sulla candela che portava alta per illuminare a entrambi la via.

“Non vedevo l'ora che me lo chiedessi...” gli bisbigliò all'orecchio e poi, intrecciando le dita a quelle tozze e forti del marito, lo condusse nella sua stanza, sperando che quello fosse solo la prima di una serie di notti positive.

Dio solo sapeva quanto le era mancato suo marito e, anche se ci fosse voluto tempo per riavere l'uomo che aveva conosciuto quando si erano sposati, l'Appiani avrebbe fatto del suo meglio per recuperarlo e far cadere quella maschera di vetro che Lorenzo sembrava aver indossato dal giorno in cui suo fratello era partito da Firenze.

 

“Avanti! Al tre! Uno, due...” stava dicendo Caterina, afferrando lei stessa la corda a cui era stato appeso il corpo del traditore: “Tre!”

Con uno strappo improvviso, la Contessa e gli uomini che la stavano aiutando – tra cui c'era il Capitano Mongardini – riuscirono a tirar su il cadavere, fino a issarlo oltre il bordo della merlatura.

Il morto ricadde con un suono sordo e un po' viscido ai loro piedi, e il tanfo che già si sprigionava dalle carni imputridite in fretta per colpa del caldo e dei parassiti fece storcere il naso a molti.

L'aria su Forlì era tranquilla. Dalla città arrivavano gli ultimi suoni del giorno e le luci nelle case cominciavano a punteggiare l'orizzonte di piccole macchie chiare.

La Tigre aveva aspettato che fosse sera per evitare spettacolo. Sapeva che anche un'azione come quella poteva attirare decine e decine di curiosi e lei preferiva chiudere quello spiacevole capitolo in fretta e senza troppa pubblicità.

Con un respiro pesante, la donna guardò un momento il cadavere. Rivedere le ferite che lo aveva sfigurato gli fece torcere lo stomaco. Non tanto per la bruttura della visione, quanto per il ricordo che suscitavano. Indugiò un istante di più su una delle due arcate sopraccigliari, il cui osso s'era quasi del tutto sfatto.

La pelle e la carne sottostante erano state mangiucchiate da qualche uccello o da un ratto, di sicuro, ma la violenza del colpo con cui lei stessa aveva rotto quell'osso la sentiva ancora nelle mani.

Chiuse gli occhi, con forza, avvertendo una nausea terribile risalirle fino alla gola, ma quando sentì la voce di Mongardini chiamarla, ricacciò tutto in fondo all'anima e lo guardò: “Ditemi.”

“Che ne facciamo adesso di questa feccia?” chiese il Capitano, dando un calcetto al corpo senza vita del traditore: “Lo gettiamo in una delle vecchie fosse comuni? Una di quelle che usiamo nelle epidemie..?”

La Tigre trattenne un momento il fiato, ricordando come probabilmente anche suo figlio Livio era in una di quelle fosse senza nome. Non aveva mai voluto sapere in quale di preciso.

“No... No...” fece, scuotendo il capo: “Datelo ai Battuti Neri. Sapranno loro che farne. Ma dite loro in modo chiaro che va sepolto lontano da qui.”

Mongardini annuì e, mentre la Contessa si allontanava a passo svelto, iniziò a vociare con gli altri soldati, spiegando che qualcuno doveva andare a chiamare i Battuti Neri, affinché facessero quello che erano chiamati a fare per vocazione: occuparsi della sepoltura degli stranieri e dei delinquenti di cui nessuno reclamava il corpo.

 

Giovanni stava aspettando ad andare a mangiare. Aveva saputo che sua moglie e alcuni dei suoi uomini erano sui camminamenti a occuparsi del cadavere del traditore, dunque era probabile che Caterina non sarebbe andate a cenare per un bel po'.

Ormai la conosceva troppo bene per sapere che dopo quell'incombenza, a cui aveva voluto provvedere di persona, non sarebbe stata dell'umore giusto per andare a mangiare subito.

In più, in cuor suo, il Medici si augurava che la Tigre fosse pronta a ritrarre gli artigli almeno per qualche istante e andare da Bernardino per dirgli qualcosa o almeno provare a rasserenarlo un po'.

Così, per perdere tempo, il fiorentino si era messo a vagare ed era arrivato alla sala delle armi. Il maestro d'armi non c'era, ne era sicuro perché l'aveva visto poco prima andare verso i baraccamenti.

Tuttavia, quando si avvicinò all'ingresso, si rese subito conto di non essere solo. Appena qualche fruscio e ogni tanto un respiro più rumoroso del solito denunciavano la presenza di qualcuno nella sala delle armi.

Con discrezione, il Popolano guardò oltre l'uscio e intravide la figura inconfondibile di Ottaviano.

Teneva in mano una spada e cercava di mulinarla in aria con gesti fluidi, ma era evidente la sua difficoltà.

Giovanni rimase a fissarlo per qualche minuto, fino a che il figlio della Contessa non avvertì la sua presenza. Si voltò di scatto verso di lui, nella penombra della sala, e smise all'istante di agitare la spada.

I due si guardarono per un lungo istante e poi, con un rossore fastidioso che gli saliva su per il collo, Ottaviano gli voltò di nuovo le spalle, ostinato, e riprese i suoi esercizi.

Il Medici non praticava le armi da tempo. L'ultima volta che aveva davvero provato a duellare era stato con Caterina, più o meno un anno addietro. Tuttavia si sentì in dovere di non tirarsi indietro.

Masticando un po' l'aria, prima di trovare le parole, si mosse verso il giovane Riario e gli propose, sperando di non sentirsi rispondere male: “Se posso... Con la spada non me la cavavo troppo male, alla vostra età...”

L'altro evitò il suo sguardo per un po', ma quando il fiorentino si dichiarò disposto ad aiutarlo, se lui era disposto ad accettare l'aiuto, Ottaviano fece un cenno secco con il capo e concesse: “Se potrà evitarmi di essere sgozzato in battaglia, accetto volentieri anche il vostro aiuto.”

Giovanni non sottilizzò troppo sulla scelta del termini fatta dal giovane e, felice di poter fare la sua parte, con pazienza e calma iniziò a dargli qualche consiglio, sperando che almeno un paio restassero nella testa coperta di riccioli inanellati del figlio di Girolamo Riario.

“E quei capelli...” fece a un certo punto il Popolano, concentrandosi proprio sull'acconciatura mondana del giovane: “Dovreste tagliarli. I capelli lunghi sono solo un comodo rifugio per i pidocchi e un più facile appiglio per i nemici.”

 

Caterina non aveva dimenticato la richiesta del marito. Appena lasciati i camminamenti aveva subito deciso di disertare la sala dei banchetti per cercare Bernardino.

L'aveva trovato da solo, nella stanza dei giochi, imbronciato e pensieroso. Non era comune, trovarlo tanto concentrato su se stesso.

Senza dire nulla, la Contessa si accovacciò accanto a lui che, seduto per terra, giocherellava distratto con un soldatino di legno. Allungò una mano per accarezzargli la fronte e i capelli – della stessa tonalità di castano di quelli di Giacomo e con le stesse dolci onde – ma il bambino si ritrasse con decisione.

Abbattuta, la donna si sistemò meglio accanto a lui e, cercando di intercettarne la mano mentre faceva muovere il figurino di legno, gli sussurrò: “Ho dovuto farlo. Quell'uomo era un traditore.”

Bernardino restava in silenzio, senza guardarla, ma se non altro aveva accettato il suo tocco sulle dita.

“Avere potere, essere alla guida di uno Stato, comporta anche questo.” continuò la Contessa, a voce molto bassa: “La giustizia va amministrata in modo deciso, altrimenti si rischia di essere rovesciati o uccisi.”

“Com'è successo a mio padre?” chiese il bambino, la voce un po' arrochita dal lungo silenzio e gli occhi che si inumidivano.

“No, tuo padre è stato ucciso perché...” iniziò a rispondere Caterina, senza ragionare.

Quando si accorse che i grandi occhi del figlio la stavano fissando, in attesa e confusi, come erano stati tante volte quelli di Giacomo, la donna non resistette più.

Per non vederlo, tirò a sé il figlio, premendogli il viso contro la propria spalla e, a fatica, gli confessò: “Tuo padre è stato ucciso solo perché mi amava. L'hanno ucciso solo per fare del male a me.”

Bernardino, che non capiva appena il senso di quelle parole, chiese: “Allora uccideranno anche me?”

“No.” assicurò subito Caterina: “Non lo permetterei mai.”

“Ma avete permesso che uccidessero mio padre...” sussurrò il piccolo, confuso.

“Perché non avevo capito che correva un pericolo così grande.” spiegò la Contessa, addolorata nel non poter dire altro: “Fosse adesso, forse capirei prima.”

“Ma è vero che sono stati i miei fratelli a ucciderlo?” domandò il bambino, staccandosi con forza da lei per poterla vedere in viso.

“Chi te l'ha detto?” ribatté la Tigre, seria.

“Me l'hanno detto in tanti...” ammise Bernardino, tirando su col naso: “Dicono che sono stati Ottaviano e Cesare... Io non ci credo, ma...”

“Non devi pensarci.” lo zittì la Contessa, tornando ad abbracciarlo con forza, baciandogli la testa e tenendolo a sé come se avesse paura di vederlo scappare: “L'unico modo per non impazzire è non pensarci. Provare a non pensarci...”

Caterina rimase così ancora un po' con il figlio tra le braccia e poi, quando lei per prima non riuscì più a tollerare la vicinanza del frutto dell'amore per Giacomo, che l'aveva consumata tanto da farla davvero impazzire di dolore, quando lui era morto, si rialzò e lo salutò dicendo solo: “Vai a mangiare qualcosa. Sei pallido... Devi tenerti in forze, se vuoi diventare anche tu un bravo soldato come tuo fratello Galeazzo.”

“E come mio padre?” chiese il bambino, in cerca di conferma.

La Contessa fece un sorriso triste, ma non gli rispose, uscendo dalla stanza ancora più mesta di quando non fosse quando ne era entrata.

Rimasto solo, il piccolo riprese in mano il suo giocattolo e lo guardò a lungo, pensoso. Non era solo triste. Dentro di lui c'era un sentimento strano che non sapeva come chiamare. Si sentiva irrequieto ed era come se qualcosa stesse bollendo dentro di lui.

Non ne era certo, ma forse era quella, la rabbia di cui sentiva spesso parlare suo fratello Galeazzo, quando capitava di discutere della loro madre.

“È qualcosa che la divora – aveva detto una volta Galeazzo, riluttante – non possiamo biasimarla, se è così. È come se avesse un demone nell'anima che ogni tanto inizia a mangiarla. Nemmeno lei può farci nulla.”

Chiedendosi, con l'ingenuità di un bambino di nemmeno otto anni, se anche lui avesse il demone di sua madre nell'anima, Bernardino finalmente si alzò e, seguendo il consiglio della Tigre che lo aveva messo al mondo, si diresse verso la sala dei banchetti per mettere qualcosa nello stomaco.

Ritorna all'indice


Capitolo 405
*** La via dello andare all'Inferno era facile... ***


Giovanni stava aspettando con pazienza il proprio turno. Aveva deciso di andare dal barbiere in piena mattina solo perché a quell'ora sapeva che Caterina era impegnata con affari di Stato in cui non richiedeva il suo aiuto, e Ludovico in quelle ore era affidato alle balie, che dovevano lavarlo accuratamente e occuparsi di lui.

Il Medici, che pure aveva visto crescere i suoi nipoti sotto la cura attenta e protettiva di sua cognata Semiramide, si era fin da subito riproposto di non mettere parola sui metodi della moglie. Anche se si riteneva un padre premuroso e attento al figlio, pensava che una donna che era riuscita a far sopravvivere già sette figli, fosse meritevole di fiducia.

“Un minuto e sono da voi...” fece il Novacula, ripulendosi il rasoio nel grembiule e passando una mano sulla guancia del cliente che aveva appena finito di sbarbare, in modo da assicurarsi di aver fatto un buon lavoro.

“Non ho fretta.” disse piano il Popolano, una mano che lisciava un po' nervosamente la stoffa delle brache e gli occhi che continuavano a saettare verso la porta.

Lo stato di lieve agitazione che provava era legato più che altro al suo stato di salute. Quel giorno, o meglio, quella notte, si era svegliato all'improvviso, sentendosi strano. Era stanco. Non di una stanchezza normale... Era come se ogni fibra del suo corpo gli chiedesse di stare fermo. E poi era cominciato il dolore.

Un dolore fisso e sordo, tanto alle gambe, quanto alle mani. Non aveva nulla a che fare con il tormento atroce di un attacco acuto, ma era altrettanto angosciante.

Conscio della condizione in cui si trovava, il Medici era rimasto con gli occhi sgranati fissi al soffitto buio. Aveva avuto la possibilità di distrarsi un po' quando la moglie si era agitata per i suoi soliti incubi. L'aveva svegliata non appena l'aveva sentita invocare il nome di Ludovico Marcobelli.

Un po' cominciava a fargli impressione, il fatto che il loro bambino portasse il nome di un simile fardello per Caterina. Aveva perfino cominciato a chiedersi se la Tigre non avesse scelto quel nome più per espiare una colpa che le premeva sul cuore, che non per accattivarsi il Duca di Milano.

“Prego...” fece Bernardi, indicandogli la sedia lasciata libera e sorridendogli con un po' di affettazione.

Giovanni ringraziò e, rilassandosi un po' nel notare come nella barberia non ci fosse nessuno a parte loro, si sistemò.

“La solita spuntata ai capelli?” chiese Bernardi, che non trovava mai la soddisfazione di veder crescere i bei capelli del fiorentino.

Il Popolano annuì e poi si chiuse in un mutismo difficile da interpretare. Il Novacula, istintivamente, pensò che fosse solo ostilità.

Invece la mente del Medici era ancora ingabbiata nel ricordo di quella notte. Stava ripensando a quello che era successo poco prima che si risvegliasse per scoprirsi peggiorato di colpo.

Lui e Caterina si erano stesi, avevano letto assieme un paio di novelle di Boccaccio, una triste, che li aveva quasi commossi, e una tanto divertente da farli ridere tanto da piangere, benché la sapessero già quasi a memoria.

Finita la lettura, avevano spento le candele e si erano amati. Come non capitava da un po', mentre la Tigre era sopra di lui, c'era stato un momento in cui gli era parsa distante.

Quell'attimo di estraneità era durato più del solito. Quella sensazione tanto strana da non capire quanto fosse dolorosa, aveva portato il fiorentino a domandarsi se Caterina fosse anche solo vagamente cosciente che sotto di lei c'era lui e non Giacomo.

Solo quando Giovanni si era deciso a posarle con decisione una mano sul collo, inducendola ad abbassare lo sguardo verso di lui, la donna si era realmente tradita, confermando i suoi dubbi.

Con un sospiro, si era abbassata su di lui, baciandolo con lentezza, ma senza fermarsi del tutto, e gli aveva sussurrato: “Perdonami.” per poi andare avanti come nulla fosse.

Giovanni ci aveva messo poco a perdonarla. Facendo finta di non aver nemmeno capito a cosa la moglie si riferisse, aveva spostato la mano dal suo collo al suo seno e infine al suo fianco e l'aveva seguita nei suoi movimenti fino a che non era rimasta soddisfatta e stremata.

Sfinito e appagato quanto lei, le si era messo vicino, sotto il sottile lenzuolo che Caterina aveva tirato su per coprire entrambi, e si era addormentato quasi subito.

E poi, quando aveva riaperto gli occhi non molto tempo dopo, quando ancora sentiva su di sé il peso e il calore della moglie, come un'aura rarefatta che non voleva lasciarlo, ecco, mentre ancora era benedetto da quelle sensazioni meravigliose, era cominciato il dolore.

“Vi sentite bene?” chiese Bernardi, mentre tagliava con mano esperta i riccioli troppo lunghi del Popolano.

Giovanni, istintivamente, disse subito di sì. Non poteva immaginare quanto l'espressione del suo volto dicesse il contrario. Era pallido, fin troppo asciutto, e i suoi occhi dalle iridi quasi trasparenti non avevano un attimo di requie.

Anche se era a Forlì solo da un paio d'anni, tutti avevano imparato a conoscerne il viso sempre disteso e le labbra un po' incurvate verso l'alto, come in una specie di eterno placido sorriso. Tutto ciò non aveva nulla a che vedere con il volto teso e preoccupato che il Novacula si trovava davanti.

“Non sarà mica per quella storia del Conte..?” chiese vago il barbiere, non sapendo quando il marito della Tigre si importasse delle sorti dei giovani Riario.

“Che storia?” domandò il fiorentino, approfittandone anche per distrarsi dall'angoscia che stava rimontando in lui.

Andrea si passò un momento le forbici da una mano all'altra, quasi in imbarazzo. Il tono con cui l'altro gli aveva posto quella domanda lo aveva messo in difficoltà.

“Di quella ragazza...” fece il barbiere, tossicchiando un po' e ricominciando a lavorare: “Ma non si sa nemmeno se...”

“Parlate chiaro.” lo invogliò Giovanni, voltandosi verso di lui tanto repentinamente che per poco il Novacula non lo ferì con le lame della forbice.

“Niente, niente...” borbottò lo storiografo, pentito di aver citato quella faccenda: “Una figli di poveracci che vivono fuori dalle mura...”

Il Popolano immaginava, più o meno, come sarebbe andata avanti la narrazione, ma non lasciò Bernardi libero di lasciar cadere l'argomento: “E che le avrebbe fatto?”

“Ecco... Dicono che le abbia usato violenza e che lei adesso aspetti un figlio... Ma non si è sicuri né dell'una né dell'altra cosa.” precisò con fermezza il barbiere, tenendo ferma la testa del Medici con due dita e dando gli ultimi tagli.

“Come si chiama?” si informò l'ambasciatore, la fronte corrugata e gli occhi severi.

“Ah, questo non lo so...” confessò il Novacula: “Chiacchiere, nulla di più.”

E da quel momento nessuno dei due parlì più, fino a che Giovanni non prese la scarsella e lasciò qualche moneta al Bernardi, dicendo: “Vedete che potete sapere di più.”

 

Ottaviano Manfredi non era stato ricevuto subito da Gaspare Sanseverino, ma poco gli importava.

Si rendeva conto benissimo che lui, con le sue venticinque lance e i suoi dieci cavalleggeri non era nulla, per uno come Fracassa, che si portava appresso un esempio fulgido – e numeroso – di soldataglia milanese.

Nel suo padiglione, uno dei più piccoli del campo, Ottaviano si sentiva un re, ma appena ne usciva, si accorgeva di quanto invece non valesse nulla.

Anche quella condotta fiorentina era poco più che una presa in giro. Di certo, lui e la sua manciata di uomini, non avrebbero potuto cambiare le sorti della guerra. Servivano solo a fare un po' di confusione.

“Dicono che Firenze stia negoziando per uno scambio di prigionieri.” stava dicendo uno dei Capitani, vicino al fuoco.

Anche il comandante generale, Paolo Vitelli, era tra quelli che si erano radunati attorno al fuoco, ma sembrava disinteressato a quei dettagli.

“Dicono che la Sforza aspetti a mandare il figlio perché prima vuole che la Signoria faccia liberare il suo Tiberti.” disse un altro, insinuante.

“Sarebbe il suo amante?” chiese a quel punto Manfredi, udendo un nome che non gli era nuovo.

“Uno dei.” lo corresse quello che aveva parlato.

Ottaviano fece un sorrisetto, in risposta a quello del suo interlocutore, ma poi si chiuse in un mutismo sordo ai commenti che seguirono.

Sapeva poco, di com'era diventato la Stato della Sforza dall'ultima volta che ci aveva avuto a che fare, durante il suo tragico tentativo di assalto a Faenza. Però credeva strano che una donna del genere stesse aspettando che altri si occupassero di liberare uno dei suoi, se questi era davvero un suo amante.

Era probabile, pensava, che stesse tergiversando, prima di mandare il figlio nel pisano, per altri motivi.

“Meglio ritirarsi.” disse con durezza Paolo Vitelli, alzandosi e fissando gli altri con uno sguardo quasi disgustato: “Siamo qui per combattere una guerra, non per fare pettegolezzi da cortigiane. Se volevate sparlare degli amanti della Tigre di Forlì, dovevate starvene nei salotti dei vostri palazzi...”

Siccome era il più alto in carica e siccome in fondo tutti lo temevano, senza obiettare, i graduati si alzarono uno dopo l'altro, abbandonando il fuoco e tornando ognuno al proprio padiglione.

Anche Manfredi fece altrettanto e, quando fu sa solo nella sua tenda, si buttò sulla branda e guardò verso l'alto, chiedendosi se mai avrebbe incontrato quella strana donna che sembrava capace di fare guerra a tutti senza mai soccombere davvero.

 

Il Medici stava aspettando in silenzio, un libro aperto tra le mani e lo sguardo rivolto alla finestra, guardando il giorno che digradava in sera.

Benché avesse davanti uno dei libri che preferiva, la mente continuava a correre, tanto alla questione di Ottaviano, quanto al dolore sordo alle articolazioni che non l'aveva abbandonato nemmeno per un secondo.

Si guardò un momento le dita, trovando soprattutto le ultime un po' storte e rigonfie. C'erano momenti in cui si chiedeva come una bella donna come sua moglie sopportasse di sentirsi addosso quegli sgorbi.

Era stata la stessa Caterina, una volta, a rivelargli come la bellezza delle sue mani fosse stata una delle cose che più l'aveva attratta, quando si erano conosciuti. Adesso che erano delle orrende creature spigolose e piene di tofi, Giovanni si chiedeva come potesse sua moglie accettarle ancora.

Una volta Semiramide gli aveva detto: “Tuo fratello non è bello, ma l'amore è tanto cieco che io, quando siamo soli, lo trovo l'uomo più desiderabile del mondo.”

All'epoca il Popolano aveva preso quell'affermazione con un sorriso e non ci aveva pensato più, ma adesso che si trovava in difficoltà, quando la Sforza lo cercava con la stessa energia e desiderio di quando lo voleva le prime volte, si stava convincendo che forse era vero: quando si ama non si vede quel che c'è.

Quando ancora il Medici era impelagato nei suoi pensieri, la porta della stanza si aprì e l'immobile aria serale, resa profumata dalla finestra aperta che rimandava l'odore estivo dei campi, venne momentaneamente agitata dall'arrivo della Tigre.

La donna, mentre si cambiava per la notte, gli riassunse in breve quello che aveva fatto quel giorno, più per ripercorrere lei stessa gli impegni del quotidiano che non per metterlo realmente al corrente, e poi gli si sistemò accanto.

Giovanni, messo da parte il libro che stava facendo finta di leggere, guardò la moglie per un po'.

Tutto quello che avrebbe voluto fare in quel momento, sarebbe stato seppellire tutte le sue ansie per il futuro nel calore del suo corpo, ma si riscosse in fretta, facendo forza e decidendo di affrontare prima una conversazione che sapeva si sarebbe rivelata spinosa.

“Caterina...” prese a dire il fiorentino, mentre la donna occhieggiava verso il volume che aveva tra le mani, per capire che stesse leggendo.

“Sì?” chiese la donna, cogliendo una nota stonata nella voce del marito.

Il Popolano, dopo un lungo sospiro, si fece forza e le riferì quello che il Novacula gli aveva detto quel giorno.

“Non mi interessa.” fece la donna, ostinata, una volta che ebbe assorbito il colpo di quella rivelazione.

“Stai mentendo.” ribatté il marito, con un tono abbastanza perentorio.

“Come fai a dirlo?” chiese allora lei, facendo più fatica a mascherare la propria agitazione, tanto che dovette rimettersi in piedi, perché incapace di stare ferma: “Di quello che fa Ottaviano ormai non me ne importa più nulla. Che faccia tutti i figli che vuole, mi spiace solo per quella poveraccia che ha dovuto...”

“Io lo so che invece ti importa.” si ostinò Giovanni, senza muoversi dal letto, ma seguendola con lo sguardo nel suo peregrinare per la camera.

“Tu non sai proprio nulla...” insistette la donna, cercando di calmarsi, ma finendo per agitarsi sempre di più.

Anche se aveva il sospetto che prima o poi Ottaviano avrebbe avuto qualche figlio illegittimo, anzi, spesso si chiedeva se tra i bambini che popolavano i bordelli ce ne fosse già qualcuno, quella voce l'aveva atterrita. Sentire una cosa del genere, rendeva i dubbi più concreti e la metteva dinnanzi a un dilemma etico che nemmeno lei sapeva come gestire.

“Scipione Riario.” disse solo il Medici, atono.

“Come..?” chiese la Tigre, cadendo dalle nuvole nel sentire pronunciare quel nome.

“Mi hai dato tu l'accesso al tuo bilancio privato. Credevi che non avrei notato che sborsi un vitalizio per questo Scipione Riario che viva qui a Forlì?” soffiò Giovanni, sentendo l'amaro in bocca nel dover scoprire a quel modo le sue carte per far ragionare Caterina: “Ora, ho fatto qualche indagine, in modo discreto e ho scoperto che è un figlio del tuo primo marito, avuto con una popolana. Ora, se tu ti prendi il disturbo da anni di assicurare a questo Scipione, malgrado il tuo odio per Girolamo, mi rifiuto di credere che non ti interessi nulla di un figlio di Ottaviano.”

A quelle parole, la Sforza si fermò un momento. Era davanti al camino spento. Sentiva la schiena bagnata di sudore freddo e l'aria fragrante e ancora calda che entrava dalla finestra le incollava spiacevolmente la stoffa alla pelle.

“Mio marito Girolamo ha disseminato l'Italia di figli illegittimi.” iniziò a die, gli occhi chiusi e la mente che ritornava nella gabbia d'oro che era stata la sua vita a Roma, città in cui suo marito non si era lasciato sfuggire nemmeno un'occasione per tradirla, non che a lei dispiacesse, vederlo sfogare le proprie voglie con donne che non fossero lei: “L'unico che conosco per certo, però, e che vive in questa città, è questo Scipione di cui parli tu. Gli ho accordato un vitalizio, minimo, come avrai visto, ma che continua a percepire, affinché possa sopravvivere e trovare la sua strada, malgrado l'identità di suo padre. Non è giusto che sia condannato solo perché è stato messo al mondo da un mostro.”

Il Medici l'ascoltava senza dire nulla, benché avesse mille commenti che gli frullavano per la testa.

Il fatto che, almeno in apparenza, Caterina apparisse più misericordiosa e comprensiva per un figlio del Riario, ma non suo, quando invece con i suoi primi sei figli fosse sempre stata tanto intransigente, faceva pizzicare spiacevolmente il collo del fiorentino. Le contraddizioni insite in sua moglie, a volte, lo spaventavano.

“Ottaviano...” sospirò la Leonessa, scuotendo piano il capo: “È già come suo padre. Se metterà al mondo degli altri infelici, non è affar mio. Non posso passare la vita a riparare gli errori di tutti i Riario che infestano questa casa.”

Il silenzio che seguì, lungo e pesante, vide marito e moglie lontani. Anche se tra loro c'erano appena un paio di metri di distanza, le loro anime in quel frangente erano agli antipodi.

Conciliante come sempre, il Medici si fece forza e, ingoiando tutto quello che avrebbe voluto dire, si limitò a sussurrare: “Almeno prova a parlarci. Tra pochi giorni partirà... Non lasciarlo andare in Toscana senza aver almeno provato a fargli prendere le sue responsabilità.”

La donna si passò una mano sulla bocca. La sola idea di confrontarsi con suo figlio le metteva la nausea. Razionalmente sapeva che Giovanni aveva ragione. Ma aveva da tempo capito anche che il fiorentino era una persona decisamente migliore di lei.

“Farò quello che posso.” concesse alla fine, tornando a letto, ma chiudendo definitivamente il discorso con un lapidario: “Di questo genere di argomenti, però, non ne voglio parlare mai più.”

 

La lettera di Guidobaldo da Montefeltro era ancora sul tavolino da campo, sollevata appena da qualche refolo di vento caldo.

Francesco Gonzaga aveva messo una pietra sul foglio, per fare che non volasse via, ma avrebbe tanto voluto che quel messaggio venisse portato via, anche solo per non doverlo vedere più e avere una scusa per non rispondere.

Grattandosi la barba incolta, il Marchese fece un profondo sospiro e alla fine si decise a rispondere.

Era vero che Guidobaldo era suo cognato, che erano vincolati, almeno formalmente, da un'amicizia di vecchia data. Però la sua richiesta di quaranta uomini e sessanta cavalleggeri secondo lui era eccessiva.

Il Gonzaga già si trovava a Carpi, in soccorso di Giberto Pio e Antonio della Mirandola, e trovava quell'ingaggio un inutile teatrino. Non avrebbe sopportato di prestare i suoi uomini, ai suoi stipendi grazie a indicibili sacrifici personali, a uno come Guidobaldo, che li avrebbe usati solo per i suoi fini e per brigare in favore di Piero dei Medici, su imbeccata del papa, che voleva spazzare via i Popolani da Firenze per mettere un fantoccio di suo gradimento a capo della Signoria.

Con un altro sospiro pesante, Francesco prese il necessario per scrivere e redasse un rifiuto molto conciso e abbastanza elegante, sperando che il suo parente non se ne avesse a male.

Quando chiuse il messaggio, ormai a sera fatta, lo consegnò a una staffetta che lo consegnasse il prima possibile a Ferrara, dove il cognato l'aveva cercato. Era là, da Ercole Este, assieme a Pandolfo Malatesta. Due sanguinari che aspettavano gli uomini di Francesco per dare inizio alla loro guerra privata...

Ritornato al suo padiglione, dopo aver dato disposizioni per l'indomani, sicuro che si sarebbe ingaggiato di primo mattino con il nemico, magari riuscendo una volta per tutte e risolvere il problema dei della Mirandola, il Gonzaga si mise in branda.

Ancora vestito, gli occhi sgranati, tutto quello a cui riusciva a pensare non erano più né gli intrighi di Malatesta e del Montefeltro, né la guerricciola che stava portando avanti a Carpi.

L'unica cosa a cui riusciva a pensare era che Ludovico Sforza era ancora a Mantova. Da solo con la sua Isabella.

 

Caterina aveva riflettuto a lungo su quello che Giovanni le aveva detto. Quei giorni le erano scivolati addosso come acqua fredda.

Aveva avuto la febbre, un paio di sere, e non era stata molto bene. Aveva anche capito di non essere più in grado di allattare. Passava quasi tutto il suo tempo o con il figlio Ludovico, o con il marito, dedicando solo il minor tempo necessario agli affari di Stato, trincerandosi, per la prima volta dopo anni, dietro le difficoltà della salute per scansare impegni che vedeva solo come perdite di tempo.

Mancavano due giorni alla partenza di Ottaviano. Era stato tutto predisposto affinché raggiungesse Firenze e da lì prendesse ordini per unirsi agli altri nel pisano.

La Contessa aveva cercato di istruire ad hoc i Capitani che lo avrebbero seguito, pregandoli di proteggerlo, ma di impedirgli di fare la figura del vigliacco.

“Che vada sul campo – aveva detto, per far capire esattamente come avrebbero dovuto gestirlo – e che lo vedano tutti combattere. Se le cose si mettessero male, cercate di fare quadrato su di lui e di portarlo vivo a fine giornata.”

Il caldo aveva acceso qualche piccolo focolaio di febbri, nelle campagne, ma per il momento entrambe le città della Sforza erano apparentemente salve.

La Tigre temeva soprattutto per il suo figlio più piccolo e così aveva istituito controlli serrati alle porte, lasciando entrare solo quelli che venivano ritenuti in buona salute. Anche se secondo il Consiglio cittadino quella misura era eccessiva, la donna era certa che non si poteva peccare di eccesso di prudenza, almeno non in quel caso.

Ricordava anche troppo bene di come sua madre e Livio fossero morti proprio per un'epidemia di febbri. Era stata una cosa apparentemente più leggera del solito, aveva colpito quasi solo i vecchi e i malmessi, ma lei ne era rimasta tanto scottata, da non voler più rischiare di bruciarsi.

Quel pomeriggio, finite le questue – poche, per fortuna, e non complesse – la donna decise di affrontare il peso che portava sullo stomaco e così, passando dal cortile d'addestramento, additò il primogenito, che si stava arrabattando nel caricare una colubrina, e gli disse: “Vieni con me, ti devo parlare.”

Senza osare rimbeccare, e in fondo felice di poter interrompere l'esercitazione, il giovane si ripulì le mani nelle brache da lavoro – così diverse da quelle eleganti che portava nei momenti liberi – e la seguì nelle viscere della rocca.

Prima di cercare una stanza in cui chiudersi per poter parlare con il figlio senza rischio di essere interrotta, la donna decise di passare dalle cucine.

Assieme a un paio di sguattere e alle cuoche, trovò Bianca, che stava spellando un paio di conigli, aiutando così le serve nella preparazione della cena. La donna guardò la figlia di sfuggita, quasi non l'avesse vista, ma nel profondo sollevata di vederla tanto impegnata in qualcosa di costruttivo.

“Una brocca di vino.” ordinò, senza riferirsi a nessuno in particolare: “Il più forte... Quello nero.”

Siccome nessuno ebbe la prontezza di eseguire, fu proprio Bianca ad alzarsi. Si ripulì in fretta le mani e poi, con solerzia, esaudì la richiesta.

I suoi occhi blu corsero dalla madre al fratello – che attendeva sulla soglia, il viso pallido e le labbra contratte per l'agitazione – e non le fu difficile capire il perché della richiesta.

Qualsiasi cosa la Contessa dovesse dire al figlio che stava per partire verso il fronte, era chiaro che avesse bisogno di qualcosa che la sostenesse.

Bianca, nel porgerle la brocca colma e un calice, sperò solo che nessuno dei due fosse tanto sciocco da passare il segno. Bastava un po' di pazienza, pensava lei, e sarebbero stati separati. La guerra poteva durare anche mesi. Dovevano solo resistere ancora un paio di giorni.

Forse, si diceva – per quanto l'idea la facesse sentire strana – Ottaviano non sarebbe nemmeno tornato.

Mentre la Tigre e il giovane Riario lasciavano le cucine in silenzio, la ragazza si rimise a sedere e, prendendo i nuovo il coltello per continuare a scuoiare i conigli, si chiese se non fosse proprio per quello, ovvero per il rischio di non vederlo tornare più, che sua madre volesse confrontarsi con Ottaviano...

“Che faccia, aveva...” soffiò la cuoca anziana, gonfiando le guance e sollevando le sopracciglia.

“Il Conte?” domandò una delle sguattere, mentre l'altra faceva una smorfia, memore delle insidie che proprio Ottaviano le aveva mosso qualche tempo addietro, avendo l'unica accortezza di pagarla per il disturbo.

“No...” fece la cuoca, scuotendo con forza il capo e buttando un po' di verdure nel pentolone: “La Contessa. Pareva avesse negli occhi l'inferno...”

Ritorna all'indice


Capitolo 406
*** ...poiché si andava allo ingiù e a occhi chiusi. ***


Caterina si versò da bere, ma poi, appena prima di portarsi il calice alle labbra, lo spinse verso il figlio, seduto dall'altro lato della scrivania.

La Contessa aveva scelto appositamente quella stanza, ultimamente usata dai costruttori del mastio per discutere il progetto, sia perché in un punto tranquillo della rocca, sia per via della presenza di quel tavolo. Voleva una barriera fisica, tra sé e Ottaviano.

La camera era tranquilla. Per via dell'aria un po' chiusa, dopo aver fatto sedere il figlio, la Tigre aveva aperto la finestra, lasciando entrare l'odore pungente del tardo pomeriggio estivo e il suono lontano delle cicale.

Ottaviano guardò il calice colmo di vino nero che gli era stato posto davanti e poi risollevò lo sguardo verso la madre.

Questa incrociò gli occhi castani del primogenito per appena un secondo, ma tanto bastò per agitarle nel petto un groviglio di emozioni spiacevoli che la indussero a cercare un bicchiere anche per sé. Avrebbe dovuto pensarci mentre erano ancora in cucina.

Per fortuna i capimastri non erano uomini troppo ordinati e così ne trovò uno discretamente pulito appoggiato sulla credenza. Ne passò il bordo con un lembo della manica e quando le parve passabile, prese la caraffa e si servì abbondantemente.

Sollevando il calice verso il figlio, lo invogliò a un brindisi, che, con riluttanza, Ottaviano ricambiò.

Caterina sentì con piacere il vino nero e forte scenderle nella gola, scaldandole lo stomaco e rinfrancandole i nervi. Da quando Ludovico non era più nella pancia, il suo gusto per il vino era tornato tutto di colpo.

Il giovane Riario non osava parlare. I gesti secchi e il silenzio protratto di sua madre, che da quando erano lì si era espressa con lui senza bisogno di parlare, lo mettevano in ansia.

Dal canto suo, invece, la Sforza si sentiva attanagliata dal rifiuto che provava verso quel figlio.

Avrebbe voluto parlargli della questione sollevata da Giovanni. Avrebbe voluto chiedergli se era vero che aveva messo incinta quella popolana e anche se avesse altri figli in giro. Avrebbe anche voluto pregarlo di smetterla una volta per tutte di comportarsi a quel modo con le donne, che fossero o meno di qualche bordello. Invece non riusciva a spillare parola.

Il ragazzo, curvo nelle spalle, mosse agitato le lunghe e secche gambe sotto al tavolo e bevve ancora un po' di vino.

Non gli piaceva. Però sperava che quel calice lo aiutasse a trovare un minimo di coraggio. Anche se sentiva la gola bruciare, un sorso dopo l'altro arrivò al fondo del bicchiere.

Prima che potesse riprendersi dal forte contraccolpo che quel vino scuro gli stava dando, sua madre già gli stava riempiendo di nuovo il boccale. Il giovane provò a rifiutare, ma la donna continuò a versare imperterrita, servendo anche a se stessa una seconda razione.

“Tra due giorni lascerai Forlì.” esordì Caterina, non sapendo in che altro modo cominciare.

Ottaviano spalancò involontariamente gli occhi, colto dal terrore che lo prendeva tutte le volte che si rendeva conto che la partenza per la guerra era ormai tanto vicina.

Quell'espressione di paura e viltà fece scattare i nervi della Tigre che, gettando alle ortiche tutti i buoni propositi che il vino le aveva suggerito, si alzò di scatto e batté un pugno sulla scrivania, gridando: “Sei come tuo padre! Quando doveva partire per la guerra contro i Colonna aveva la tua stessa faccia! Sei un uomo, Ottaviano! Comportati come tale!”

Il Riario, quasi tremando, aveva chinato il capo, impotente dinnanzi alla furia della madre.

Ansante, Caterina si lasciò ricadere sulla sedia con pesantezza. I suoi occhi verdi corsero al figlio e la rabbia lasciò per una frazione di secondo il posto alla commiserazione.

La pietà, però, svanì all'istante non appena la donna si ricordò di quello che suo figlio aveva fatto.

Non solo a quelle povere disgraziate che l'avevano incrociato sulla loro strada, ma anche e soprattutto a lei.

“Tu mi hai fatto troppo male.” disse, a voce molto bassa, bevendo ancora un po' e guardando verso la finestra aperta da cui spirava l'odore ancora un po' acerbo dell'estate.

Era simile a quello dell'estate morente, quello di fine agosto, quello che aveva accompagnato Giacomo alla morte senza che né lui né la sua Caterina potessero avvedersene per tempo.

“Non posso perdonarti.” sussurrò la Leonessa, premendosi con forza due dita sugli occhi: “Ci ho provato, ma non ci riesco.”

Il figlio deglutì rumorosamente, temendo che la madre fosse sul punto di emettere qualche sentenza nei suoi confronti. Forse, dopo anni di ripensamenti e dubbi, quella donna si era infine decisa a punirlo per tutte le sue colpe, vere o presunte che fossero.

“Speravo, davvero, di riuscire a perdonati, con il tempo...” riprese Caterina, dopo qualche altro sorso che le riarse il palato.

Da qualche sorso, passò a un paio di bicchieri colmi, senza nemmeno avvedersene e senza che il figlio cercasse in qualche modo di fermarla.

La sua mente, ormai disabituata a grandi quantità di vino, cominciava a essere impaniata, quasi confusa. La Contessa si rendeva conto che le sua labbra lasciavano uscire le parole prima che lei potesse porvi un veto, ma arrivata a quel punto non le importava più.

“Invece il tempo non è servito a nulla.” proseguì la Sforza, abbandonata contro lo schienale del suo scranno, gli occhi accesi che finalmente osavano fissarsi in modo accusatorio sul figlio: “Ogni volta che ti guardo – gli rivelò – l'unica cosa che vorrei fare sarebbe metterti le mani al collo e strozzarti.”

“Perché non lo fate, allora?” chiese a quel punto Ottaviano, la voce che riusciva a uscire dalla gola solo per merito del vino.

La Tigre, a quella domanda, rimase pietrificata. Nemmeno le sue dita, che prima si erano messe a picchiettare nervosamente sulla scrivania, si muovevano più.

“La cosa più nobile che potresti fare, sarebbe farti ammazzare in guerra.” sibilò Caterina, non appena si riebbe un minimo: “Laveresti nel sangue l'onta del cognome che porti.”

Il Riario mandò giù un po' di saliva e poi, convinto che si stesse giocando il tutto e per tutto, ribatté, con una certa decisione: “Anche Galeazzo è figlio di mio padre, eppure non lo odiate.”

“Perché non gli somiglia.” fu la risposta, tanto rapida, quanto spontanea, che scivolò fuori dai denti stretti della donna.

Il silenzio che ripiombò tra loro dopo quell'ammissione li portò a guardarsi di nuovo occhi negli occhi.

La connessione che Ottaviano aveva disperatamente cercato con la madre fin da quanto era nato, però, mancava ancora. Quando gli sembrava di scorgere qualcosa in più, in quelle iridi verdi, così diverse dalle sue, l'illusione svaniva all'istante e gli rimaneva solo un profondo senso di vuoto nel fondo dello stomaco.

Caterina, in quei momenti, stava cercando di forzare se stessa a soprassedere e parlare di quello che Giovanni le aveva riferito. Se aveva voluto vedere Ottaviano da sola era stato per discutere con lui del destino di quell'eventuale figlio che sarebbe nato dalla violenza che lo stesso giovane Riario aveva usato a una poveraccia di cui la Contessa nemmeno aveva saputo il nome.

E invece, appena provò a schiudere le labbra, un forte senso di nausea, che nulla aveva a che fare con il vino, le fece cambiare idea: “Non ce la faccio...” borbottò tra sé, confondendo non poco Ottaviano, che aggrottò la fronte perplesso.

Alzandosi rapidamente e aggirando la scrivania, in modo da trovarsi davanti il figlio, Caterina lo agguantò per il bavero del giacchetto. Lo sollevò di peso dalla sedia, sovrastandolo, benché lui fosse ormai molto più alto di lei e probabilmente abbastanza forte da poterle tenere testa.

Tenendo il proprio viso a pochi millimetri da quelli del giovane, la Tigre ringhiò: “Dovrei farti uccidere, per quello che fai alle donne. Sei una bestia, non un uomo. Mi vergogno, di avere un figlio come te. Sei un assassino della peggior razza. Hai ucciso l'uomo che amavo e non hai neanche avuto il coraggio di farlo di persona. Mi fai schifo. Ma non voglio sporcarmi le mani con il mio stesso sangue. Spero che lo facciano i veneziani al posto mio.”

Il rancore e la rabbia che le avevano estorto quelle frasi stavano rimescolando il sangue nelle sue vene in modo spiacevole. La Contessa si era ripromessa di non perdere il controllo, ma alla fine non era riuscita a dominarsi e aveva detto più di quello che avrebbe voluto.

Le era ormai chiaro che Giovanni la sopravvalutava e la credeva una donna di gran lunga migliore rispetto a quello che era. L'aveva creduta capace di affrontare serenamente quel confronto con Ottaviano e invece lei era riuscita, come sempre, a trasformare un'occasione di possibile confronto in una guerra.

Non voleva trovare giustificazioni per se stessa, e quindi le rodeva ancor di più vedersi così incapace di controllarsi. Aveva fatto per anni della sua maschera impassibile una corazza, ma con suo figlio non riusciva a portare avanti una recita. Le era già costato troppo non dar sfogo ai suoi istinti quando lui le aveva ucciso Giacomo.

Lasciò andare di colpo Ottaviano, che ricadde sulla sedia con un tonfo. Lo stava ancora tenendo sotto il suo sguardo pesante, quando il Riario, che stava sudando freddo, provò a dire qualcosa.

Ma la Leonessa non voleva sentire cosa avesse da dire. Che fosse scuse o accuse, erano entrambe cosa che la Sforza si rifiutava di accogliere.

Caricò il braccio e gli diede uno schiaffo tanto forte e inatteso da farlo vacillare e aggrappare alla scrivania: “Almeno abbi il buon senso di tacere!” lo riprese.

Mentre il figlio ancora si teneva la guancia con le mani, la donna recuperò la caraffa quasi vuota e, vergognandosi un po' per aver perso le staffe a quel modo, andò verso la porta, dicendo, appena prima di uscire: “Dovresti stare più attento, a mettere al mondo dei figli. Possono rovinarti la vita.”

 

Era ormai sera inoltrata e Ludovico Sforza stava guardando distratto verso l'orizzonte che si poteva rimirare dalla finestra della stanza che gli era stata concessa.

I suoi bagagli erano già pronti per il giorno dopo, ma il Moro non voleva lasciare Mantova. C'era qualcosa, nella corte del Gonzaga – soprattutto da che il Marchese era partito per il campo di battaglia, dando al Duca l'illusione di essere il padrone indiscusso del castello – che faceva sentire Ludovico completamente a casa.

Un paio di colpi alla porta lo fecero voltare di scatto. Si era ritirato, dopo la cena, da almeno un'ora.

Chi poteva cercarlo?

Andò lentamente all'uscio e chiese chi fosse, e quando sentì la voce di Isabella rispondergli, aprì all'istante.

“So che domattina partirete prima dell'alba...” fece la donna, sorridendogli e chiedendo implicitamente il permesso di entrare.

Lo Sforza allargò un braccio e le permise di sgusciare in camera, prima di richiudere la porta alle sue spalle: “Sì, preferisco.” spiegò l'uomo, annuendo e allacciandosi le mani dietro la schiena, mettendo involontariamente in risalto il ventre prominente: “Dopo fa troppo caldo... Preferisco sfruttare qualche ora fresca, dato che si può...”

L'Este fece un sospiro. Teneva in una mano una candela, che appoggiò alla cassapanca vicina al letto. Si aggirò un istante per la stanza come indecisa se dire qualcosa o meno. Il Moro la seguiva, in silenzio, domandandosi che cosa mai le frullasse in testa.

Ne rimirava i capelli, di un castano che volgeva al rosso, i lineamenti non convenzionali e il profilo, tutt'altro che leggero, che però veniva perfettamente reso armonico dall'abito prezioso che indossava.

“Mio marito si fida di voi.” disse alla fine Isabella, sperando che il Duca capisse, senza doversi mettere in ridicolo e implorarlo: “Mi auguro che la sua fiducia sia ben riposta.”

Ludovico si irrigidì un istante. La politica, aveva creduto, non c'entrava nulla con loro, quella sera... E invece Isabella era arrivato nelle sue stanze solo per assicurarsi che Milano non avrebbe voltato le spalle al Gonzaga, in caso di pericolo.

“Vostro marito sa scegliersi gli amici.” ribatté lo Sforza, con un giro di parole che convinse poco l'Este.

“Me lo auguro.” commentò la Marchesa, sollevando gli occhi verso il Duca e fissandolo con la stesse perentorietà che era stata propria anche di Beatrice.

Quel parallelismo, fece vibrare il cuore del milanese che, colto da uno slancio improvviso, colmò la distanza tra loro e le prese una mano tra le sue, baciandone il dorso con trasporto, lentamente, come se stesse assaporando qualcosa di prezioso.

Quando risollevò il viso, trovò quello dell'Este colto da un rossore feroce, ma lesse nei suoi occhi anche una bella dose di compiacimento.

Sperando di non spegnere troppo il sentimento che la donna sembrava accarezzare dopo quel bacio cortese, il Moro sussurrò: “Avete i suoi occhi.”

Isabella capì al volo il riferimento a Beatrice e fu con riluttanza, ma anche con un moto di orgoglio, che ritirò la mano da quelle dello Sforza: “Vi illudete di trovare in me mia sorella, ma non è così.”

“Io so che l'amavate, in fondo.” fece il Moro, accettando abbastanza di buon grado la ritrosia della mantovana: “Ho ancora alla mia corte, a Vigevano, la spinetta che le avevate regalato.”

L'Este contrasse i muscoli della mandibola e guardò altrove. Ricordava molto bene quel dono. Era stato un tentativo di riconciliazione, ma la realtà era che lei e Beatrice erano rimaste due estranee, legate dall'imposizione sociale di volersi bene a parole, ma profondamente distanti l'una dall'altra.

“Avete altro da dirmi?” chiese Ludovico, dopo un po', ormai convinto che Isabella fosse arrivata nella sua stanza a quella tarda ora solo per chiedere la sua intercessione a Venezia per il marito.

“No. Buon viaggio, Duca. Mi auguro che torniate sano e salvo a Milano.” concluse frettolosamente la Marchesa, tornando alla porta, tanto di corsa da dimenticare perfino la candela sulla cassapanca.

Quando la donna se ne fu andata, il Moro si sedette sul letto. Si sentiva stanco e solo. Nemmeno il pensiero che a Milano l'attendevano la bella Crivelli e le altre lo faceva sentire meglio.

Chiuse un momento gli occhi e poi, mordendosi il labbro inferiore con fin troppa forza, cercò di non pensare a Beatrice, almeno per quella notte, e si disse che era un bene che la partenza fosse fissata per l'indomani prima dell'alba: stare vicino a Isabella, per quanto fosse solo una copia sbiadita della sorella, gli stava facendo solo del male.

 

Dopo aver lasciato il figlio, Caterina aveva rifuggito la compagnia di chicchessia, eludendo facilmente il marito e tutti gli altri membri della famiglia.

Era uscita dalla rocca e si era messa a vagare per la città senza una meta. Si era fermata di quando in quando in qualche locanda – avendo cura di scegliere quelle peggio frequentate, in modo da non incontrare membri dei Consigli – a bere, mangiando solo quando il cibo le veniva apertamente offerto.

Quando aveva infine fatto buio, si era trovata combattuta. Da un lato voleva tornare alla rocca, ma dall'altro sentiva di dover fare ancora una cosa. Aveva lottato tutto il tempo con quel bisogno e adesso il vino la stava rendendo debole.

Pur sapendo che si sarebbe solo fatta del male, appena di trovò nella strada principale, virò con decisione verso la chiesa di San Girolamo.

Entrò in fretta, quasi a passo di marcia, felice di notare che non vi fosse nessun altro, a parte un frate che stava sistemando l'altare.

Andò alla cappella dei Feo. Non sapeva nemmeno che cosa stesse facendo lì, a quell'ora, e temeva che Giovanni fosse anche in pensiero per lei. Però c'era come una forza silenziosa che l'attirava in quel posto.

Sollevò lo sguardo verso i dipinti con cui la cappella era stata affrescata. Come l'anima in pena che era, spostò il peso da un piede all'altro varie volte. La vista era un po' offuscata, per colpa del vino, ma i suoi occhi riconoscevano ancora molto bene il viso di Giacomo ritratto in mezzo a quello dei suoi parenti. Quel dipinto, però, non gli rendeva giustizia.

Solo dopo un bel po' la donna ebbe lo spirito di guardare la lapide. Ogni volta, per lei, rivedere quel nome inciso nella pietra era rivedere il suo Giacomo cadere in terra straziato dai colpi di uomini che credevano amici.

Si avvicinò comunque al sepolcro, appoggiò una mano sulla superficie fredda e muta e poi, vinta dalla stanchezza e dai giorni passati a tormentarsi, scoppiò a piangere. Appoggiò la fronte alla lapide e continuò, senza nemmeno chiedersi se il frate l'avesse sentita.

Non era stato solo il deleterio confronto con Ottaviano a farla precipitare a quel modo. Erano stati tutti i momenti in cui si era trovata a ripensare a Giacomo, tutte le ore insonni trascorse nel ricordo dell'uomo che per primo era stato capace di farle scoprire l'amore. Era stata la consapevolezza di non poter dare a Giovanni tutto quello che avrebbe dato senza indugio a Giacomo.

“Anche la corda più forte alla fine si spezza. Sta a noi capire quando fermarci, prima che si rompa e ci faccia perdere la preda.” le aveva detto una volta suo padre, mentre erano a caccia, indicandole i cacciatori che erano con loro e che tentavano di trascinare un cinghiale enorme con una fune non abbastanza resistente: “E questo vale anche per le persone.”

Finalmente Caterina capiva cosa intendeva. Non si era mai sentita tanto logorata come quella sera.

Le sembrava di essere quella fune che, dopo aver trascinato per centinaia di metri il cinghiale, alla fine, un cavetto per volta, aveva ceduto e si era tranciata in due.

Le girava la testa e aveva una forte nausea. Aveva bevuto troppo, lo sapeva e se n'era resa conto mentre lo faceva. Era stato come quando Giacomo era morto da poco. Aveva cercato soccorso nell'oblio, ma non l'aveva trovato.

Bernardi, tempo addietro, riferendole ciò che si era detto su di lei dopo la morte del suo secondo marito, le aveva detto che in molti sostenevano che lei fosse 'impazzita di dolore'. Quella volte, come tante altre prima di quella sera, la Tigre si disse che sarebbe stato bello, se fosse stato vero.

Se fosse stata pazza, almeno, avrebbe perso la ragione e con la ragione la coscienza e quindi al senso di vuoto non si sarebbero legati tanto strettamente il senso di colpa e la consapevolezza di aver partorito e cresciuto gli assassini di Giacomo.

Preda della rabbia e della confusione, la Sforza diede un pugno alla lapide, pentendosene subito e sperando che il frate non accorresse per vedere che fosse successo. Quel suono improvviso e violento le rimbombava ancora nelle orecchie.

“Se solo non ti avessi mai conosciuto...” soffiò, guardando il nome del suo grande amore inciso nella pietra.

La voce non le permise di continuare dicendo 'forse saresti ancora vivo', ma la sua mente non le risparmiò quell'ipotesi.

Con difficoltà, a passo lento e un po' ciondolante, la donna lasciò la chiesa e tornò verso Ravaldino.

Tentò di darsi un contegno, nel camminare accanto alle guardie, ma l'odore vinoso che si levava al suo passaggio fece scambiare un'occhiata preoccupata ai due uomini che, tuttavia, non osarono commentare nemmeno quando furono di nuovo soli.

 

Giovanni cominciava a essere teso. Quando aveva visto Ottaviano, ma non Caterina a cena, si era preoccupato, ma fino a un certo punto.

Aveva trovato il giovane Riario molto più taciturno e schivo del solito, e gli era anche parso che su una delle guance avesse il segno di una recente percossa, ma poi si era lasciato in fretta distrarre prima da Bianca – che gli spiegava di come avessero cucinato i conigli che avevano nel piatto di portata – e poi da Bernardino che, in perenne ricerca di una figura paterna, se l'era accaparrato per raccontargli la sua giornata.

Il Medici era poi tornato in camera. Aveva iniziato ad aspettare, chiedendosi se fosse il caso di indagare meglio su dove fosse sua moglie. Temeva che magari avesse deciso di uscire a caccia, benché fosse ormai quasi notte.

Era andato in fretta nelle stalle e nella sala delle armi per scoprire che non mancava nulla, né cavalli né archi o spade o lance e dunque Caterina non aveva cercato ristoro nel bosco.

Magra consolazione, visto che così non aveva idea di dove fosse. In realtà tante ipotesi gli balenavano in testa, ma le scartava una dopo l'altra e alla fine si era deciso di non farsi altre domande e armarsi di pazienza.

Aveva riveduto la corrispondenza, per poi rendersi conto di non avere la testa per scrivere le risposte a tutte quelle missive.

Il dolore sordo e costante che aveva a piedi e gambe, poi, gli impedivano anche di misurare ad ampi passi la camera per calmarsi. Quella costatazione gli permise di occupare almeno mezz'ora con rancorosi pensieri riguardo la propria salute, finendo per immaginarsi seduto su una portantina da gottosi, come un vecchio rottame.

Quando finalmente la porta si aprì, il Popolano scattò in piedi e andò verso la moglie. La zaffata di osteria che la seguiva la diceva lunga su come avesse passato quelle ore.

“Caterina...” disse Giovanni, accogliendola tra le sue braccia, visto che la donna gli si era praticamente buttata addosso: “Dove sei stata? Che hai fatto?”

La Tigre pareva intenzionata a non rispondere. Alle domande del marito, che erano in fretta passate a chiedere conto dell'incontro con Ottaviano, la Contessa rispondeva con gesti rallentati dal vino, ma abbastanza chiari.

Il fiorentino aveva capito benissimo che, con quei goffi gesti da ubriaca, la Sforza stava cercando di slacciargli le brache con una mano e di sollevargli la camicia con l'altra. Con un sospiro dolente, le prese con delicatezza i polsi, ma lei non si fermò. Così strinse più forte, facendosi male lui per primo, per colpa delle sue dita storte e gonfie.

“Hai parlato con Ottaviano?” le chiese di nuovo, approfittando della momentanea sosta che le aveva imposto: “Gli hai detto quello che dovevi..? Gli hai parlato di quella ragazza? Hai scoperto chi è?”

“Non ce l'ho fatta.” disse Caterina, la voce impastata, sollevando gli occhi verdi verso quelli chiarissimi del marito.

Giovanni ricambiò lo sguardo e trovò le iridi della moglie lucide e la sclera arrossata. Doveva aver pianto e anche parecchio.

Come se quell'ammissione avesse archiviato in un colpo la questione, la Leonessa riprese a cercare di spogliare il marito. Il Medici avrebbe voluto opporsi con fermezza fin da subito, ma la moglie lo trovava debole in quel campo.

Era arrivato al punto di farsi cavare il camicione, quando finalmente riuscì a recuperare il buon senso. Così come quando lei si era presentata da lui ubriaca, la sera in cui si erano baciati per la prima volta, anche quella sera Giovanni voleva evitare un grosso errore a entrambi.

“No.” le disse, con gentilezza, ma con decisione, facendo un passo indietro.

Siccome la donna gli si riavvicinò all'istante, dandogli un paio di baci che sapevano di vino e lacrime, il Popolano si impose di fare il cuore duro e la scansò con decisione.

“Non ti voglio così.” dichiarò: “Non sarebbe giusto. Per nessuno di noi due.”

“Lascia perdere quello che sarebbe giusto...” ribatté la moglie, quasi con rabbia: “Ti voglio e basta.”

“Ho detto di no.” decretò con voce tonante il Popolano, spostando con un colpo dell'avambraccio la mano della moglie che stava correndo ai suoi riccioli castani.

“Va bene.” si irritò Caterina, ricambiando il colpo con uno spintone: “Allora vado a cercarmi qualcuno che si faccia meno problemi di quelli ti fai tu.”

Mentre la Contessa già andava alla porta, Giovanni provò a fermarla: “No, non lo faresti mai... Tu non mi tradiresti...”

“Mi credi una donna migliore di quella che sono.” fece la Tigre, dando voce a una delle croci che sentiva di portare sulle spalle.

“E allora va...” si arrese il Popolano, voltandosi e incrociando le braccia sul petto nudo: “Sei libera di fare come vuoi. Se a te non interessa, non so che altro fare per fermarti.”

Una mano sulla maniglia, Caterina si sentì una vigliacca. Non aveva pensato nemmeno per un istante a far seguire dei fatti alle minacce. Si era aspettata, dicendo così, di vedere il marito cedere alle sue richieste, pur di impedirle di fare qualche avventatezza.

Lasciò scivolare via le dita una per una dal legno e poi, con un sospiro, mentre il vino che aveva in corpo le dava la sensazione che tutta la stanza attorno a lei navigasse in un mare in burrasca, si spogliò, facendo scivolare le vesti in terra.

Nuda e indifesa, passando davanti a Giovanni ostentando per lui disinteresse, andò a coricarsi sotto il lenzuolo, avendo cura di coprirsi fino al mento e mettendosi sul fianco.

Siccome la moglie fingeva di essere già addormentata, il Medici, stanco e rassegnato a non poterla capire fino in fondo, spense le candele di tutta la camera e poi, con movimenti lenti e silenziosi, si mise accanto a lei.

Avvertiva il suo calore sotto la coperta e, appena si azzardava ad allungare un po' la mano, sentiva la sua pelle liscia contro la punta delle dita.

Chiuse gli occhi, ricacciando in fondo all'anima il desiderio, la forza più stringente che lo legava a sua moglie, e, sperando di non scatenare altri pandemoni, si sistemò vicino a lei, cingendola con le braccia, il petto contro la sua schiena liscia.

Caterina accolse quel calore quasi con commozione. Sapeva di aver sbagliato tutto, quel giorno, e di aver commesso molti errori anche prima. La dolcezza e la tenerezza che suo marito le stava offrendo erano per lei un unguento lenitivo che andava a smorzare il bruciore di tutte le sue ferite.

“Perché fai così?” chiese Giovanni, dopo aver lasciato passare un bel po' di tempo, sperando che fosse bastato alla moglie per riprendersi il minimo indispensabile per rispondergli in modo coerente.

“Perchè mi manca Giacomo.” rispose la donna, senza porsi veti.

Avvertì una spiacevole e involontaria contrazione nelle braccia del Medici, che però l'uomo mascherò stringendola a sé con più forza.

“Lo so.” le sussurrò nell'orecchio e poi, forse perso nei suoi pensieri, o forse vinto dalla stanchezza, non le disse più niente e anche la Leonessa trovò la pace, abbandonandosi a un sonno che per una volta fu completamente sordo e privo di sogni.

Ritorna all'indice


Capitolo 407
*** 21 giugno 1498 ***


Arrivato il mattino, Caterina si era svegliata con un forte mal di testa e la pelle intirizzita. Benché fosse giugno, faceva abbastanza fresco e lei era rimasta scoperta, la pelle nuda che non poteva beneficiare nemmeno del contatto con quella del marito, visto che Giovanni non c'era.

La Contessa aveva ricordi confusi del giorno addietro e l'unica cosa di cui era certa era di aver detto e fatto cose che avrebbe fatto meglio ad evitare.

Chiedendosi con una certa angoscia se il fiorentino non avesse lasciato la loro stanza proprio per colpa di qualcuna di quelle cose, la donna si vestì in fretta, sforzandosi di ignorare il pulsante picchio che aveva nel cervello, e lo cercò.

Tirò un sospiro di sollievo quando lo trovò, nella luce tenue del mattino, nella camera di Ludovico, con il loro piccolo in braccio.

Giovanni la guardò entrare e, dopo un solo istante di esitazione, le riservò un ampio sorriso e le disse: “Guarda com'è bello nostro figlio...”

La Tigre, rincuorata dalla pacatezza con cui il marito le aveva parlato, si sistemò sulla poltrona, vicino a lui e a Ludovico, e attese in loro compagnia che le passasse il dolore alla testa e anche il bruciore alla bocca dello stomaco.

Vedere il marito tanto affettuoso con Ludovico le scaldava il cuore più di qualunque altra cosa. Era una vera gioia, saperlo così innamorato del piccolo e la certezza che il bambino potesse contare su una figura paterna tanto positiva riusciva a tacitare in parte le ansie della Tigre.

“Tienilo un po' tu...” le disse a un certo punto Giovanni, facendole segno di prendere Ludovico.

La Sforza fece come le era stato chiesto, ma una piccola spina le si rigirò nel cuore, quando capì che la richiesta del marito era arrivata soprattutto per la sua difficoltà fisica nel tenere quella posizione fissa.

“Stai bene?” gli chiese, mentre l'uomo si alzava e cercava di risvegliare un po' le sue articolazioni doloranti.

Il fiorentino non aveva risposto subito. Mentre Ludovico attirava l'attenzione della madre appoggiandole le piccole dita sul volto, il Medici prendeva tempo, per evitare che dalle labbra gli uscisse un tono troppo amaro.

“Quando sto con voi, sto bene.” sussurrò alla fine, ritornando verso la moglie e il figlio e aprendosi in un sorriso che, però, aveva solo l'ombra dell'allegria innata che aveva solo qualche mese addietro

Fino a sera, pur restando insieme per tutto il tempo, né la Sforza né il Medici fecero accenno a quello che era successo il giorno prima.

Nemmeno dopo aver incontrato Ottaviano in uno dei corridoi, mentre loro due erano su una della panche a leggere assieme un libro, avevano osato ripercorrere la mezza discussione che aveva rischiato di far fare a entrambi dei grossi errori.

Tanto la Contessa quanto il Popolano avevano sollevato lo sguardo verso il giovane Riario. Questi era parso incerto se fare un cenno di saluto o meno e, dopo quella brevissima parentesi di imbarazzo, aveva riabbassato la testa ed era andato dritto per la sua strada senza nemmeno provare a parlare.

Solo dopo cena, quando si trovarono di nuovo da soli e al sicuro della loro camera, Caterina provò a tastare il terreno per vedere se fosse cedevole o meno.

Dopo la giornata passata, fondamentalmente, a riprendersi dagli eccessi del dì precedente, la donna si sentiva molto meglio e, passato anche il cerchio alla testa, si sentiva pronta ad affrontare anche un altro strascico della sera prima.

Si propose al marito, ma senza aggressività o fretta. Quando lui la guardò in un modo che alla donna piacque poco – quasi con sospetto – capì che quello che gli aveva detto la sera prima doveva averlo ferito più di quanto non volesse mostrare.

“Adesso sono sobria.” gli sussurrò, sperando che bastasse a farlo capitolare: “Non mi va bene uno qualsiasi, io voglio te.”

La chiara allusione alla minaccia fatta la sera prima dalla Leonessa – ovvero di andarsi a cercare un uomo più disponibile del marito – mise addosso una strana irrequietezza a Giovanni.

Siccome la donna non sembrava intenzionata a desistere, il fiorentino sospirò e, vinto più dal proprio desiderio che dalle parole della moglie, preferì fare quello che lei voleva, cercando, comunque, di tenerla sempre presenta a se stessa e a loro due.

“Però stasera – le disse, cercandone le iridi accese che rilucevano alle fiammelle delle candele, mentre Caterina, felice per quella vittoria, gli passava trionfale una mano sul petto – ci siamo solo noi due. Giacomo lascialo fuori da questa stanza. Ti prego.”

A quella richiesta, tanto accorata quanto visibilmente sofferta, la Contessa chiuse un momento gli occhi e poi, mordendosi un labbro, annuì: “Ci siamo solo noi. Te lo prometto.” e fece seguire alla dichiarazione un bacio che al Medici bastò come garanzia di buon proposito.

Tuttavia, mentre, spogliandola, la faceva avvicinare al letto, ribadì ancora una volta, non temendo di eccedere con la chiarezza: “Solo noi due. Sono io, tuo marito.”

Caterina non diede mostra di essere infastidita dalla perentorietà con cui, senza volerlo davvero, Giovanni si era espresso.

Giacomo era ovunque, e il Medici se ne struggeva molto più di quanto volesse farle credere. Non appena si usciva da quella stanza, lo spettro del Barone Feo era dappertutto. Giovanni non poteva sperare di vincere. Bastava guardarsi attorno e l'essenza del Governatore Generale, dell'uomo che era stato capace di far perdere la lucidità – e per poco anche lo Stato – alla Contessa era veramente dappertutto. C'era la sua stata, davanti alla rocca. C'era il Paradiso, dalle porte chiuse, ma era comunque lì a ricordare al Popolano un passato che conosceva solo per sentito dire. E poi c'era Bernardino.

Così l'uomo, che non voleva che Giacomo si mettesse di nuovo tra loro, almeno quando erano nel loro nido, fece del suo meglio, malgrado tutto, per aiutare la sua amata Caterina a dimenticare il suo grande amore e pensare solo ed esclusivamente a lui almeno per qualche ora.

 

Antonio Maria Ordelaffi guardò il suo informatore con espressione grave. Venezia gli stava mettendo fretta, ma lui voleva fare le cose al meglio.

Dopo che il suo appoggio a Forlì era stato scoperto quasi all'istante e messo a morte, l'esule temeva che la Tigre e suo figlio fossero al corrente di ogni sua mossa. Non si sarebbe, dunque, azzardato a raggiungere Ravenna fino a che non fosse stato certo che Ottaviano Riario aveva lasciato Forlì.

Anche se tutti dicevano che era solo sua madre, a reggere le sorti dello Stato, all'Ordelaffi pareva chiaro che non fosse così.

Aveva conosciuto la Sforza e se quella donna si fidava a lasciare andare il primogenito in Toscana con al seguito buona parte dell'esercito, significava che ormai anche l'erede di Girolamo aveva un certo spessore politico.

Almeno, con lui lontano, avrebbe dovuto guardarsi le spalle da una vipera sola.

“Domani...” disse tra sé l'uomo, valutando come l'indomani sarebbe già stato il 21 giugno: “Se l'è presa comoda.”

Il suo informatore non commentò e attese di essere congedato. Quando decise di non aver altro da chiedergli, il suo padrone lo fece allontanare con un cenno della mano e si recò dal suo luogotenente.

L'appannaggio che Venezia gli aveva concesso era ridicolo. Poteva contare – gli avevano assicurato alla corte del Doge – sull'appoggio pressoché incondizionato di Pandolfo Malatesta, ma nessuno si era preso il disturbo di dirgli per tempo che il signore di Rimini era ancora al nord, a trafficare chissà cosa con Guidobaldo da Montefeltro.

Antonio Maria, arrivato dal luogotenente, ostentò una sicurezza che non aveva, nel dire: “Fate preparare a dovere la mia armatura. Ci mettiamo in marcia domattina e entro sera entreremo a Ravenna come liberatori.”

“E da lì partiremo alla conquista di Forlì?” chiese l'altro, dal forte accento veneziano, ormai stufo marcio di quel pomposo romagnolo che Barbarigo gli aveva ordinato di tenere d'occhio.

L'Ordelaffi deglutì, si sistemò una ciocca di capelli che gli erano scivolati sul viso e poi, con la bocca un po' secca assicurò: “Certamente.”

Il luogotenente parve soddisfatto e lasciò subito il suo comandante per andare a riferire agli altri.

Rimasto solo, Antonio Maria guardò il piccolo campo che avevano montato per la sosta. Non si sentiva un uomo adatto a quel genere di vita.

'Quella stupida donna – pensò, mentre a passi stentati tornava al suo padiglione, stando attento a non pestare lo sporco dei cavalli che pareva essere ovunque – se mi avesse sposato quando era ora, adesso io non sarei qui e lei non starebbe per perdere tutto...'

 

La colonna di soldati che avrebbe scortato Ottaviano fino a Firenze e da lì a Pisa si stava preparando.

L'intera città era pronta ad accorrere, per vedere il figlio della Contessa partire per la guerra. Non era stati pochi, gli scettici, fino a quel momento. Sapere che alla fine il Riario sarebbe davvero partito aveva sorpreso un bel numero di persone.

Giovanni aveva deciso di partecipare al corteo in abiti civili, senza portare addosso armi, a parte una spada. Caterina, invece, anche su consiglio di Luffo Numai, aveva preferito indossare l'armatura da parata, con tanto di elmo. Voleva essere certa che, tanto nelle cronache, quanto sulla bocca dei suoi sudditi, si dicesse che era lei a mandare il figlio e a volerlo in guerra e nessun altro.

Per alcun motivo si doveva pensare che la partecipazione di Ottaviano al conflitto fosse frutto dell'imposizione di qualcun altro che non fosse lei.

Si trattava di una sottigliezza, almeno secondo il Capitano Mongardini e qualche altro uomo di fiducia della Tigre, ma per la Sforza assumeva un'importanza capitale.

Mancava poco all'inizio della cerimonia – perché come tale era stata preparata – ma il Medici, che aveva aiutato la moglie a iniziare a vestirsi, dando man forte al maestro d'armi e a un paio di scudieri, si era reso conto che di Ottaviano non si vedeva nemmeno l'ombra.

Con discrezione, approfittando di un momento di distrazione di Caterina, Giovanni era andato a cercarlo, per trovarlo poco lontano dal cortile di addestramento, nel vano delle scale.

Era già pronto, con addosso l'armatura leggera e le armi si fianchi, tuttavia il suo volto era intontito, spento, come se non sapesse gestire quello che gli stava capitando.

“Vi stanno aspettando.” gli disse il Medici, provando una grande pena per quel giovane uomo.

Avrebbe avuto un fisico invidiabile: era alto, longilineo e si vedeva che i suoi muscoli, ben addestrati, avrebbero potuto diventare molto forti.

E invece era ingobbito, flaccido, senza alcun tratto che ricordasse la fierezza della madre.

Il Medici, che pur rifuggiva sempre e con tutto se stesso sentimenti di rancore e invidia, non poteva non sentire un crampo allo stomaco, nel pensare a che spreco fosse, un corpo del genere, capace, se ben seguito, di essere un portento della natura, donato a uno come Ottaviano Riario, che sembrava non avere altro scopo se non distruggersi.

Giovanni era cosciente come non mai del dolore continuo e oppressivo che le sue articolazioni usavano per torturarlo, si rendeva conto che la sua postura non era più quella di una volta, e non c'era attimo in cui non temesse di perdere del tutto ogni autonomia.

Fare il paragone tra sé e il giovane figliastro era una crudeltà.

Quasi per ripicca, avrebbe voluto mettersi a sgridarlo per quello che combinava, per i figli – uno almeno quasi per certo – che aveva senza nemmeno curarsene, per i dolori che aveva inflitto a Caterina, ma poi, chiudendo un istante gli occhi, si impose di lasciar voce al buon senso.

Il Riario non diceva nulla, guardando vuotamente il suo interlocutore e aspettando. Il Popolano, che voleva evitare a tutti i costi qualche incidente tra Ottaviano e la madre, si sforzò si spostarlo di peso.

Con le mani guantate e indolenzite, lo prese per le spalle e provò a portarlo all'esterno, ma senza successo.

“Lo so che avete paura.” provò allora a dire il fiorentino, temendo che da un momento all'altro qualcun altro si sarebbe accorto dell'assenza del Riario e sarebbe andato a cercarlo: “Ma è normale, averne. Però voi sarete protetto. Vostra madre fa partire assieme a voi una schiera di soldati che ha scelto personalmente perché validi e capaci di guardarvi le spalle e...”

“Mia madre vorrebbe che io ci morissi, in guerra.” disse con un filo di voce Ottaviano, gli occhi un po' accecati dal sole cocente che filtrava fino a lì dall'ultima finestra.

“Non lo sa nemmeno lei, cosa vorrebbe.” tagliò corto l'ambasciatore, tentando di imporsi di più sul figliastro: “Avanti, cammina. Non puoi tirarti indietro. Hai l'occasione per dimostrarle che vali qualcosa.”

Il giovane, a cui non era sfuggito il passaggio dal 'voi' al 'tu', come sconfitto, si lasciò infine spintonare fin fuori e seguì il fiorentino senza fare altre storie.

“E se dovessi avere dei problemi – precisò Giovanni, mentre già poteva vedere la moglie in lontananza, bardata di tutto punto e con l'elmo sotto al braccio – sappi che il mio nome a Firenze vale ancora qualcosa. Se avrai bisogno, io non ti volterò le spalle.”

Gli occhi castani del ragazzo saettarono verso il viso del fiorentino che, a conferma di quanto detto, ricambiò con uno sguardo sicuro e deciso.

Il Riario avrebbe voluto ringraziarlo, perché quella mano tesa per lui in quel momento significava tutto, ma sua madre li aveva visti e gli stava andando incontro.

“Mi raccomando – concluse il Medici, in un rapido bisbiglio – non farti ammazzare.”

La Sforza guardava con un'espressione difficile da interpretare il marito e il figlio che avanzavano verso di lei. Le sue labbra erano chiuse a formare una linea sottile e Giovanni era quasi certo che fosse sul punto di dire qualcosa di cui si sarebbe pentita.

Come cogliendo la sua silente richiesta di moderarsi, Caterina si indirizzò a lui: “Dov'eravate? Oh, non importa.” la voce era piatta, ma lasciava intravedere un velo di inquietudine, soprattutto quando si rivolse al figlio: “Avanti. Prendi il tuo cavallo. Tra poco ci mettiamo in marcia. Facciamo iniziare questa farsa.”

Mentre Ottaviano andava verso le scuderie e Giovanni prendeva le redini dell'arabo, animale meraviglioso e dalla criniera lucente, che gli era stato scelto dalla moglie per quell'evento, la Tigre si rivolse a uno dei Capitani che stavano per partire con il figlio: “Mi raccomando, non fate nulla senza il mio espresso consenso. Se non ci fosse tempo di chiedere a me, domandate a Lorenzo Medici. Altrimenti, do a voi l'autorità di campo, se si dovesse trattare di questioni immediate. Non lasciate che Ottaviano decida nulla da solo.”

Il Medici aveva sentito, ma fece finta di nulla, ringraziando lo scudiero e montando in sella.

Quando il corteo uscì da Ravaldino, sotto il sole accecante di quel 21 giugno, la Contessa era in testa ai suoi soldati. La sua armatura intarsiata splendeva sotto il cielo terso e i suoi occhi guardavano l'orizzonte con decisione.

La seguivano, appaiati, Giovanni, che cercava di quando in quando lo sguardo della folla, mostrando il viso disteso, ma senza troppi sorrisi – come si conveniva all'occasione – e Ottaviano, armato e bardato di tutto punto, ma pallido in viso come se fosse stato un condannato portato al patibolo.

I tamburi da guerra accompagnavano la sfilata e altrettanto facevano le urla e gli applausi della folla che, malgrado fosse il giovane Riario il vero protagonista dell'azione, non smetteva un momento di invocare con veemenza il nome della Sforza, alternando il grido con un ritmato e sonoro: “Tigre! Tigre! Tigre!”.

Quando gli armigeri passarono davanti alla barberia del Novacula, l'uomo si passò una mano sulla fronte, fermandola poi a coppa sugli occhi, per ripararsi dal sole e vedere meglio. Non voleva perdersi un momento di quell'evento che avrebbe dovuto riportare nelle sue cronache.

Notò, prima di tutto, gli stemmi portati dagli alfieri. Due personali della Leonessa, con la vipera, uno degli Sforza Riario e anche uno, più piccolo e defilato, con le palle medicee.

I suoi occhi allora corsero proprio al Medici che, in quel momento, stava facendo un cenno del capo ad alcuni forlivesi appostati dall'altra parte della strada, in segno di saluto. Bernardi, per quanto non si volesse sentire malfidente, non riusciva a togliersi dalla testa che se la sua signora si stava buttando a capofitto in quella guerra, era solo per colpa del fiorentino.

Era quell'uomo, nascosto da sorriso e parole ben ponderate, che le faceva fare quel che voleva. Era senz'ombra di dubbio così. Altrimenti la Tigre non sarebbe mai stata disposta a ingaggiare a quel modo uno scontro con Venezia, non dopo aver invocato la pace per così tanto tempo e con così tanta fatica.

Per un istante appena, poco prima che arrivasse a dargli le spalle, passando oltre nella via, la Contessa incrociò lo sguardo del barbiere, per distoglierlo immediatamente.

Malgrado il maestoso incedere di tutti quei cavalli da guerra e il roboante accompagnamento dei tamburi, secondo il Novacula gli occhi della sua signora, quasi coperti dal bordo dell'elmo, lasciavano trasparire solo una grande e profonda incertezza.

La stessa paura e confusione che, celate peggio, stavano distorcendo anche il volto di Ottaviano Riario che, giusto alle spalle della madre, dava più l'impressione di essere sul punto di dare di stomaco, piuttosto che di partire per una vittoriosa campagna militare.

 

“E così il mio figlioccio è partito davvero...” disse piano Alessandro VI, la voce tanto bassa che il figlio Cesare fece quasi fatica a sentirlo.

Il papa aveva voluto vederlo per discutere di alcuni affari 'di famiglia', ma di fatto fino a quel momento non aveva detto altro che chiacchiere insulse, facendogli solo perdere tempo.

“Appunto – prese la palla al balzo il Borja più giovane, sperando a quel modo di sbloccare la situazione e capire perché mai suo padre lo avesse voluto in quello studiolo a quell'ora di sera – è partito assieme a una buona parte dei più esperti soldati della madre. È il momento di attaccare Forlì!”

“Ma cosa vuoi attaccare, tu!” sbottò il Santo Padre, alzando entrambe la mani aperte, in segno di insofferenza.

Lui per primo non capiva perché ci stava mettendo tanto a toccare l'argomento che l'aveva portato a chiedere così improvvisamente la presenza del figlio. Però, più guardava il profilo di Cesare, reso un po' irregolare dai segni del francese, il modo irruento e senza posa con cui continuava a spostarsi da un angolo all'altro della stanza, l'ansia che permeava da ogni suo poro, più si frenava.

Si rivedeva in suo figlio più di quanto non volesse. Anche lui, alla sua età, sentiva in corpo tanta voracità da poter mangiare il mondo intero. Però aveva saputo incanalare la sua smania di vivere e la sua sconfinata ambizione in una precisa direzione. Cesare, invece, sembrava un cane sciolto, capace di lasciarsi andare a qualsiasi cosa, pur di placarsi per qualche istante.

Il papa, invece, cominciava a sentirsi stanco. Pieno di idee e di coraggio, quello sempre, un toro, come lo stemma della sua famiglia prometteva, ma un toro ormai di una certa età. Avrebbe volentieri assecondato la volontà sanguinaria del figlio, se solo avesse avuto qualche anno in meno, ma ormai aveva capito che il potere si tiene tanto con la spada, tanto con le parole e che prima è meglio provare con queste ultima che con la prima.

Mentre cercava di calmarsi giocherellando con un tagliacarte che aveva sulla scrivania, Rodrigo si distrasse, pensando a un piccolo soprammobile che aveva avuto lì fino al giorno prima, ma che adesso non c'era più: “Ma dove l'avrò appoggiato...” borbottò tra sé, rammaricandosi per i piccoli vuoti di memoria che ormai lo perseguitavano.

“Vi prego, padre – disse alla fine Cesare, che, in piedi e con una mano appoggiata al fianco, non la smetteva un momento di misurare a grandi passi lo studiolo – ditemi che volete. Ho degli impegni, stasera.”

Alessandro VI sollevò gli occhi rapaci verso di lui, il grande naso che vibrava: “Impegni. È così che si chiama, adesso, l'andare per bordelli?!”

Il giovane Borja, avvertendo di nuovo il polso fermo che il padre aveva sempre avuto nei suoi confronti, si zittì e abbassò un po' il capo.

“Giovanni...” soffiò alla fine il Santo Padre, capendo che non poteva più rimandare oltre, se non voleva finire a litigare con il figlio per qualche inezia: “Va protetto. Non potrà restare dalle suore per tutta la vita. Qualcuno deve riconoscerlo e dargli la protezione di un cognome importante.”

Cesare sudò freddo. Incrociò le braccia sul petto e prese fiato. Nella gola, il pomo d'Adamo saliva e scendeva a ogni tentativo di parlare, ma alla fine restò in silenzio.

“Possiamo forse aspettare ancora un po', ma...” riprese Rodrigo, levandosi la papalina con un gesto demotivato: “Non possiamo nemmeno pretendere che Lucrecia lo porti con sé e chieda al nuovo marito di riconoscerlo... E poi ci sarebbe la storia del processo e qualcuno potrebbe avere qualcosa da ridire sulla veridicità delle accuse fatte allo Sforza...”

“Comunque, sia chiaro che io non sono d'accordo sulla scelta di Alfonso d'Aragona come marito per mia sorella.” fece debolmente Cesare, tanto per non darla del tutto vinta al padre.

“Non sei d'accordo...” scosse il capo l'altro: “Come se avessimo molta scelta. Ringrazia che Alfonso è il fratello di Sancha e che porta sangue reale in famiglia!”

In effetti, dopo il prevedibile fallimento dei piani di matrimonio con Ottaviano Riario, la scelta era stata abbastanza obbligata ed era ricaduta sul figlio maschio di Alfonso II di Napoli e Trogia Gazzella, fratello a tutti gli effetti di Sancha d'Aragona.

“Appunto perchè è il fratello di mia cognata che non...” prese a dire Cesare, ma il papa era seriamente stanco delle sue recriminazioni.

Alzando perentorio la mano su cui spiccava l'anello piscatorio, il papa lo zittì: “Solo perché Sancha passava dal letto di tuo fratello al tuo – si guardò bene dal citare anche solo di sfuggita Juan e i suoi ben noti trascorsi con la cognata – non significa che Alfonso non possa essere un buon marito per Lucrecia. E poi ci serve disperatamente qualcuno che la possa proteggere...”

Il Borja più giovane fece un sospiro profondo, per evitarsi di ribattere a tono. Voleva dire al padre che a proteggere Lucrecia bastava e avanzava lui e che, se gli avesse dato un esercito, sarebbe partito subito e sarebbe riuscito laddove Juan aveva fallito.

Invece, ciò che il padre gli disse poco dopo, spense in lui ogni velleità, almeno per quella sera: “Ma adesso non pensiamo a questo... Pensiamo al figlio di Lucrecia. O tu o io. Uno di noi due alla fine dovrà prendersi questa immensa responsabilità sulle spalle e compromettersi. Non possiamo accettare che il sangue del nostro sangue sia in pericolo solo per evitare uno scandalo. Sia come sia, è un Borja, e come tale noi Borja dobbiamo proteggerlo. Lucrecia non può farlo da sola, dunque spetta a noi. Pensaci. E fammi sapere al più presto cos'hai deciso.” e con quell'ultima lapidaria frase, il pontefice indicò la porta al figlio.

Cesare, sopraffatto da quell'eventualità e dall'ennesima ondata di scandalo e scalpore che li avrebbe travolti, andò verso l'uscita, ma, appena prima di abbassare la maniglia, trovò il coraggio di chiedere: “Quanto possiamo aspettare..?”

Rodrigo parve pensarci e rispose: “Le suore lo terranno con loro per certo non più di due o tre anni, ma per allora la bolla di riconoscimento dovrà essere già pronta. Non possiamo rischiare.”

Ritorna all'indice


Capitolo 408
*** Miser Catulle, desinas ineptire... ***


Il carceriere diede uno strattone ad Achille che, impostosi ormai da tempo di non attaccar briga con i nemici che lo tenevano prigioniero, subì in silenzio.

I veneziani si stavano dimostrando guardie molto più attente e inflessibili di quello che avrebbe creduto. Quando erano stati catturati, lui e gli altri, dopo la battaglia, Ludovico da Marciano gli aveva detto, con tono troppo ottimistico, che essendo loro ostaggi illustri, sarebbero stati trattati come ospiti e non come carcerati.

Peccato che si stesse sbagliando di grosso.

“E la tua signora non muove un dito per liberarti – insistette la guardia, richiudendo la porta della cella e parlando attraverso la piccola feritoia, unico spiraglio di comunicazione con l'esterno – ci farai la muffa, qui dentro.”

Tiberti avvertì un silenzio tombale, tra i suoi compagni di sventure. Erano una decina, stipati in un'unica stanzetta angusta e umida e a volte facevano anche fatica a dormire, per quanto erano accalcati. Spesso si trovavano costretti a fare i turni per decidere chi si poteva coricare e chi doveva starsene in piedi.

“Taci!” ribatté Achille, anche a costo di prendersi qualche botta: “Non sai di che parli! La Tigre di Forlì sta preparando l'esercito e vi ammazzerà tutti! Uno a uno!”

La risata che accolse la sua invettiva fece scendere un blocco di ghiaccio nel petto del Capitano Tiberti. In fondo, anche lui ormai si era convinto che la Sforza non stesse minimamente cercando di trattare la sua liberazione.

C'erano altri, tra quelli presi con lui, come Ceccotto Orlandi o Chiriaco della Vecchia che erano riusciti anche a sapere che Firenze stava trattando per la loro liberazione. Gente come Chiriaco dal Borgo, poi, era riuscita a liberarsi già al momento della cattura.

Solo per Achille nessuno pareva intenzionato a fare nulla. Forse, si diceva, quando scendeva la sera e il suo cuore si riempiva di oscurità, la Tigre aveva infine deciso di fargli pagare definitivamente il suo debito immolandolo a quel modo. Almeno, nella spietata logica della politica, anche lei avrebbe avuto un morto importante da poter far pesare sul tavolo della pace.

“Avanti Tiberti...” lo consolò Giannotto Francese, dandogli un colpetto tra le scapole: “Siamo tutti nelle stesse condizioni, ci vuole pazienza e restare vivi. Che il resto verrà da sé.”

Gli altri prigionieri, stanchi e affamati come sempre, non commentarono, dandogli tacitamente ragione.

Tuttavia, appena l'animo di Achille cominciava ad adagiarsi su quell'idea di speranza, un paio di soldati arrivarono alla porta della cella e uno di loro gridò: “Francese! Francese!”

Questi, facendosi largo nell'oscurità della cella, arrivò all'uscio e chiese: “Sì?”

“Sei libero.” piegò una delle guardie, aprendo e facendo uscire solo Giannotto, respingendo quelli che, malgrado l'inutilità del gesto, premevano nella speranza di riuscire a sgattaiolare fuori: “Hanno pagato il tuo riscatto. C'è un emissario di Firenze che ti aspetta.”

Veder andar via anche quel commilitone fece scendere in quelli rimasti un'angoscia difficile da domare. Se da un lato quello stillicidio faceva sperare a tanti di essere il prossimo a lasciare quella prigione, per altri, come Achille, era solo la consapevolezza di vedere gli altri tornare in salvo e restare pian piano da soli ad affrontare un triste destino.

 

Bianca passò una mano sulla stoffa che il mercante le aveva appena srotolato davanti. Ne cercava una abbastanza bella, ma anche economica.

Avrebbe potuto benissimo chiedere alla madre di comprarle dei tessuti tramite il sarto di corte, ma oltre a non volerla disturbare con quel genere di cose, non voleva nemmeno gravare sulle sue tasche.

Preferiva di gran lunga andarsene al mercato, come stava facendo quel giorno, e scegliere di persona quel che acquistava, usando il denaro che le era concesso per le sue spese personali. Se suo fratello Ottaviano preferiva spendere i suoi soldi con le donne e Galeazzo in pugnali e altre piccole armi, Bianca aveva da tempo l'abitudine di investirli in stoffe e filo, in modo da avere sempre materiale nuovo su cui esercitarsi.

Quella volta in particolare aveva in mente di fare qualcosa per suo fratello Ludovico. Stava crescendo molto in fretta e gli servivano continuamente ricambi. La giovane Riario voleva ricamargli qualcosa che potesse restargli per un po' di tempo, ma non aveva ancora deciso bene che tipo di capo preparargli.

Il sole di fine giugno era caldissimo. Ottaviano era partito da un paio di giorni e Forlì stava vivendo un momento di trepidante attesa. Tutti quanti si aspettavano notizie dal fronte, soprattutto per sapere se lo Stato della Sforza sarebbe stato travolto o meno dalla guerra.

“L'avete solo di questo colore?” chiese Bianca, indicando il tessuto che le era stato mostrato.

Il mercante assicurò di averne di ogni tipo e cominciò a tirar fuori i campioni per farla scegliere, quando la figlia della Contessa sentì delle voci che attirarono inconsciamente la sua attenzione.

Aveva sentito di sfuggita nominare la rocca di Ravaldino e dunque era quasi certa che il capannello di donne che aveva alle spalle – che evidentemente non l'avevano riconosciuta anche grazie al velo che portava sulla testa per ripararsi dal sole – stesse sparlando della sua famiglia.

“Se lo tiene buono solo perché è ricco. Avete visto quanti gioielli si porta addosso adesso? Glieli ha presi tutti lui, di sicuro.” stava dicendo una: “E anche quelle migliorie alla rocca... Ci sta vendendo a Firenze.”

Bianca deglutì in silenzio, fingendosi assorta nella contemplazione delle stoffe, tanto che il mercante, convinto che fosse molto indecisa, la lasciò un momento al suo destino, dedicandosi a un altro acquirente che si era avvicinato al banco.

“Ma credete che abbia anche altri uomini anche adesso?” chiese una delle altre, a voce un po' più bassa: “Dicevano quel Capitano che adesso è prigioniero...”

“Ma dove lo trova il tempo per altri uomini?” rise una terza: “Sta sempre con quel Medici...”

“Chiamala stupida.” ribatté la prima che aveva parlato, con un tono che non ammetteva repliche.

“Certo che quello andrebbe meglio per sua figlia che non per lei.” commentò l'altra, facendo correre un brivido sulla schiena di Bianca, che non credeva che sarebbero arrivate a parlare anche di lei: “La Tigre e lui avranno quasi la stessa età, ma quel fiorentino andrebbe meglio per madonna Bianca che per la Contessa.”

“Sanno tutti che la Contessa ha un debole per la carne fresca...” controbatté quella che prima aveva riso: “E di certo sua figlia è come lei. A un trentenne preferirà un giovanotto con dieci anni in meno, credete a me!”

“Ma dite che Manfredi non la vuole perchè..?” insinuò una che fino a quel momento era stata in silenzio.

La mano di Bianca, che stava saggiando per la decima volta uno scampolo di colore rosso acceso, si fermò un istante, per poi riprendere subito a muoversi lenta, non appena notò lo sguardo interrogativo del marcante.

“Quella è la figlia della Tigre, no? La mela non cade mai lontana dall'albero.” decretò quella che pareva la più saccente del gruppo: “E poi la vedono tutti, no? È così disinvolta, con gli uomini... E come li sfiora e ci ride, quando parla con loro... E poi... Finché era una bambina, ci si poteva anche credere, ma adesso chi può pensare che passi tutte quelle sere coi soldati solo per giocare ai dadi?”

La Riario indicò frettolosamente la stoffa rossa che aveva affettatamente accarezzato fino a quel momento e mentre il mercante le consegnava il pacchetto, gli lasciò qualche moneta, senza nemmeno perdere tempo a cercare di ottenere un buon prezzo.

Stando attenta a non farsi vedere in viso da quelle donne che stavano già parlando di altro, la giovane strinse al petto il tessuto rosso che aveva appena acquistato e, a passo svelto, attraversò le strade polverose e piene di odori della sua città e tornò alla rocca.

Mentre raggiungeva la sua stanza, gli occhi fissi davanti a sé e il pacco ancora stretto tra le braccia, incrociò sua madre, che stava camminando nel corridoio assieme al Capitano Rossetti, discutendo della guerra tra Firenze e Venezia.

“Bianca, che hai? Stai bene?” le chiese la Contessa, arrivando perfino a fermarla trattenendola per una spalla.

Il fatto che sua madre fosse arrivata a tanto, lasciò intendere a Bianca quanto il suo viso dovesse apparire sconvolto.

“Solo il caldo, madre. Grazie, comunque.” rispose, evasiva e con un filo di voce appena.

Caterina la guardò ancora per qualche istante, senza lasciarla andare, ma poi capì che la figlia non le avrebbe detto altro e che Rossetti attendeva impaziente di proseguire il discorso così, togliendole la mano dalla spalla, le disse solo: “Vai a riposare, allora.”

La Riario fece cenno di sì con il capo e poi, quasi di corsa, andò svelta in camera e, abbandonandosi sul letto, si lasciò consumare per un paio d'ore da un insieme sconclusionato di sentimenti che non riusciva né a domare né a capire.

 

Il ventottenne Pietro Bembo guardò divertito l'uomo che aveva davanti, che era più giovane di lui di circa quattro anni, ma sembrava saperne già più di lui in materia di lettere e poesia.

“Il modo in cui parlate di queste canzoni di Petrarca è davvero sorprendente.” gli disse, ritirando un po' delle sue carte dal ripiano e tornando a fissarlo con i suoi occhi interessati, i capelli castani che gli incorniciavano il viso, creando due morbide onde all'altezza della mandibola.

L'altro, dopo essersi grattato un momento il mento sporgente e ispido di barba scura, sorrise in risposta alla curva che le aggraziate labbra di Bembo avevano disegnato: “Sapete, da quando sono qui a Ferrara mi sto dedicando anima e corpo a queste lettere e credo che non vi sia nulla di più straordinario.”

Pietro annuì, inspirando a fondo l'aria estiva che entrava placida dalla finestra. L'università di Ferrara quel giorno era pressoché deserta, ma il letterato era stato abbastanza fortunato da poter incontrare di nuovo quello studente e discutere con lui di molte cose, e di Petrarca, soprattutto.

“E così, Ludovico – gli disse dopo un po' – avete deciso di chiudere con gli studi di legge.”

“Non sono un uomo fatto per giudicare gli altri.” si schermì Ariosto, sollevando le mani: “Voglio una vita tranquilla. Non sopporterei di passarla a sistemare i litigi degli altri.”

Bembo incrociò le braccia sul petto, mentre le campane in lontananza ricordavano a entrambi che era arrivata l'ora del pranzo: “Dovreste venire con me a Mantova, quando tornerò alla corte della Marchesa Isabella Gonzaga.” decretò.

Ludovico si alzò, lasciando la postazione tranquilla che si erano trovati in una delle aule, e lo seguì fino all'uscita dell'università senza sapere cosa dire.

“Madonna Isabella è una fine conoscitrice della cultura e delle lettere. Vi apprezzerebbe.” insistette Pietro, mentre le strade di Ferrara li accoglievano nel vociare convulso del mezzogiorno.

“Io...” farfugliò Ariosto, chiedendosi se mai quella proposta potesse per lui rappresentare la grande volta, tanto da poter far tacere definitivamente la sua famiglia, che si ostinava a volerlo ricondurre sulla via – a loro dire 'sicura' – della vita di uomo di legge.

“Avanti, venite con me a mangiare qualcosa...” disse gioviale Bembo, appoggiandogli con fare fraterno una mano sulla schiena e sorreggendo la propria cartelletta di cuoio colma di scritti con l'altro braccio: “Abbiamo ancora tante cose da discutere e conosco un'osteria che è davvero eccezionale!”

Lasciandosi guidare in quella città che, immerso com'era nei propri studi, ancora non conosceva bene, Ludovico seguì quello che sentiva già essere un prezioso amico e lasciò che Pietro gli riempisse la testa di meravigliose immagini di Mantova e di Isabella Este, promettendogli, senza la minima incertezza, un futuro radioso e ben speso al servizio delle lettere e della cultura di un'Italia che stava rinascendo dalle proprie ceneri.

 

“Giunto m'à Amor fra belle et crude braccia, che m'ancidono a torto – sussurrava la voce di Giovanni, tranquilla e sottile nella penombra della Casina – et s'io mi doglio, doppia 'l martir...”

Caterina fece un mezzo sospiro, mentre il marito, dopo un piccolo bacio alla sua fronte, andava avanti, ripetendo a memoria i versi di Petrarca: “Onde pur, com'io soglio, il meglio è ch'io mi mora amando, et taccia: ché poria questa il Ren qualor più agghiaccia arder con gli occhi, et rompre ogni aspro scoglio...”

Era pieno pomeriggio e per proteggersi dal sole cocente che filtrava dalla finestra, la Sforza aveva deciso di coprire il vetro con un panno pesante, che permetteva solo a pochi raggi di arrivare a loro, diffondendo per la stanza una luce pacata e leggera che li avvolgeva come un abbraccio.

“Et à sì egual a le bellezze orgoglio, che di piacer altrui par che le spiaccia. Nulla posso levar io per mi' ingegno del bel diamante, ond'ell'à il cor sì duro – con la punta dell'indice e del medio, il Medici accarezzava lentamente la spalla nuda della moglie, sentendo con piacere come a ogni rima la sua donna si stringeva un po' di più a lui – l'altro è d'un marmo che si mova et spiri: ned ella a me per tutto 'l suo disdegno torrà già mai, né per sembiante oscuro, le mie speranze, e i miei dolci sospiri.”

La Tigre allargò la mano sul fianco del Popolano, per poi passarla su tutto il suo profilo, fino a dove arrivava senza doversi spostare. In tutta risposta, l'uomo, che stava assaporando quel momento di pace e ozio che aveva seguito una mattina passata nel bosco e un irruente assalto amoroso della sua donna, fece un sorriso silenzioso e iniziò a pensare a che altra poesia recitare.

Non avevano ancora avuto notizie da Ottaviano, ma, visto il carico di armi che si portava appresso, era plausibile che non fosse ancora arrivato a Firenze.

Quel giorno, di comune accordo, dopo aver passato un po' di tempo con il figlio, la Contessa e il Medici avevano deciso di allontanarsi dalla corte per stare un po' da soli. Senza dirselo, entrambi sapevano che i momenti come quello sarebbero stati sempre più rari e dunque dovevano approfittarne finché potevano.

Caterina aveva incaricato Numai di occuparsi delle questue, tralasciando quelle eventualmente più spinose per quanto fosse tornata lei, e aveva rimandato la riunione dei Consigli al giorno dopo.

“Miser Catulle, desinas ineptire, et quod uides perisse perditum ducas. Fulsere quondam candidi tibi soles, cum uenditabas quo puella ducebat...” la voce di Giovanni tremò per un attimo, mentre, con un movimento abbastanza fluido, benché cercasse di non gravare con il proprio peso sulle sue povere articolazioni, faceva voltare sulla schiena Caterina, facendola scivolare via dal suo petto, mettendosi sopra di lei e, dopo averle dato un profondo bacio, continuò: “Amata nobis quantum amabitur nulla. Ibi illa multa cum iocosa fiebant, quae tu uolebas nec puella nolebat. Fulsere uere candidi tibi soles...”

Il tono del fiorentino, mentre faceva seguire un bacio ad ogni verso, fece vibrare il cuore della Sforza che, con fare fermo, invertì di nuovo le loro posizioni, dicendo: “Basta così.”

Giovanni, il cui viso era una maschera di malinconia, non si oppose e l'accolse di nuovo sul suo petto, annusando il profumo dei suoi lunghi capelli biondi e bianchi che odoravano di sole e selvatico, impregnati del sentore vivo e fresco di quella mattina passata tra il bosco e il letto.

Quella poesia di Catullo, Caterina ne era certa, il fiorentino non l'aveva scelta a caso. Poche ore prima, mentre lo spogliava, la Tigre non aveva potuto evitare di posare lo sguardo sulle sue gambe e poi sulle sue mani.

Anche se lei vedeva oltre quello che la gotta gli stava facendo, anche se il suo desiderio non era intaccato dal declino che il suo corpo stava subendo, non poteva far finta di non essersi accorta di quanto fosse cambiato. Ed entrambi ricordavano molto bene quello che il dottore aveva detto, l'ultima volta che Giovanni era stato preda di un attacco acuto del suo male.

Passando con dolcezza una mano sul profilo un po' spigoloso dell'arco costale del marito, la Leonessa pensò a come sviare il discorso, sperando di strapparlo almeno per un po' all'ombra che rischiava di inghiottirlo.

Faceva caldo, anche nella Casina, ma aver precluso l'ingresso al sole dalla finestra aveva fatto sì che non ci fosse la temperatura scottante che li aveva fatti sudare mentre fingevano di cacciare quella mattina.

Il silenzio era perfetto, perfino il bosco pareva immobile, oltre quei quattro muri e, tacendosi anche Giovanni, restavano solo i loro respiri a scandire il tempo.

I loro corpi, tiepidi e ancora velati da una leggera patina di sudore, si cercavano con delicatezza, accontentandosi di stare vicini, come se in realtà non vi fosse linea di demarcazione tra l'uno e l'altro.

Con la mente che vagava per conto suo, alla fine la Sforza si trovò a dire: “Ho visto Bianca strana, l'altro giorno...”

Il Medici, prendendo fiato e aggrottando un po' la fronte, ribatté, poco convinto: “Credi sia preoccupata per Ottaviano?”

Caterina premette un istante il viso contro il collo del marito e poi con una piccola smorfia scosse appena il capo: “Non lo so, ma non penso sia per quello. Vorrei chiederlo direttamente a lei, ma...”

Il Popolano avrebbe voluto dirle qualcosa, darle qualche consiglio. Però lui stesso si era reso conto di quanto fosse difficile, affrontare Bianca su certi argomenti. Avrebbe anche voluto raccontare alla moglie dello spiacevole episodio di qualche tempo addietro, di quando era arrivato nel posto giusto al momento giusto e aveva levato la figliastra da un bel guaio.

Poi, però, si disse che sarebbe stato troppo complicato e che Caterina si sarebbe di certo arrabbiata con lui per aver preso certe decisioni da solo. E, soprattutto, ci sarebbe stata male nel pensare di non essere stata in grado di fare da scudo in prima persona sua figlia.

“Vorrei solo sapere cosa l'affligge, in modo da poterla proteggere.” spiegò la donna, restando saldamente incollata al fiorentino, come se la sua vicinanza le togliesse di dosso almeno un po' del peso che portava sul cuore.

“Ma tu l'hai già protetta molto.” la incoraggiò l'uomo, sentendo nettamente il tepore della pelle della Tigre scaldarlo sempre di più: “Alla sua età, quante giovani donne sono già mogli e madri di uomini che detestano e figli che non volevano? Tu sei riuscita a evitarglielo. Non è poco.”

“Però vorrei poter fare di più.” rimarcò, senza possibilità d'appello, la Tigre.

Giovanni non sapeva che altro dire per alleviare la sua pena, perciò, dopo qualche istante di silenzio, chiese: “Vuoi rientrare alla rocca?”

“No, non ancora.” fece lei, emergendo dai propri pensieri: “Restiamo qui ancora un po'. Recitami ancora qualche poesia.”

Il Medici sollevò l'angolo delle labbra carnose e, gettando gli occhi chiari al soffitto, fece un sospiro e decise di lasciare le poesie per qualcosa di più impegnativo: “Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende, prese costui de la bella persona che mi fu tolta...”

“E il modo ancor m'offende.” intercalò Caterina, che in quei versi si smarriva ogni volta, chiedendosi chi mai avrebbe stretto tra le braccia, una volta scesa all'inferno, tra Giovanni e il suo Giacomo.

 

Lorenzo guardava fuori dalla finestra la gente che passava nella via Larga e non sentì subito le parole della moglie alle sue spalle.

Semiramide stava ricontrollando le ultime cose, prima di dare l'ordine definitivo alle servitù per approntare l'accoglienza a Ottaviano Riario che, secondo il messaggero veloce che era arrivato da loro proprio quella mattina, era a poco più di un giorno di viaggio da Firenze.

“Passare le montagne non è stato facile – aveva spiegato la staffetta, tenendo il viso disteso, ma non riuscendo a nascondere uno strano brillio divertito negli occhi – per via di alcune infermità del Conte, che ci hanno costretti a ridurre il ritmo della marcia.”

A quelle parole, il Medici aveva stretto il morso, già vergognandosi del fatto che suo fratello fosse il patrigno di un simile essere, mentre l'Appiani aveva cercato di riparare l'onta sorridendo e dicendo: “Capita a tutti di avere qualche disavventura di viaggio... L'importante è che adesso stia bene.”

Un gruppetto di giovani stava passando proprio sotto la finestra a cui era affacciato il Popolano e, tra le loro parole, l'uomo colse un chiaro riferimento alla festa di San Giovanni che c'era stata pochi giorni prima.

Lui l'aveva trovata pacchiana e troppo da arruffapopoli, con una girandola macabra su cui erano stati messi maiali e cani e anche un 'gigante', così si era detto, morti. Il porco più grosso, dicevano tutti, rappresentava Savonarola, e il gigante era Francesco Valori, che l'aveva seguito all'inferno.

La crudezza e la violenza degli scherzi della folla, che si era accanita sul corpo della bestia e sul cadavere dello sconosciuto avevano fatto provare un ribrezzo inaudito al Medici, che non aveva mai apprezzato simili brutture.

Tuttavia non si era opposto in alcun modo, conscio del fatto che sacrificare un po' di buongusto in favore di un po' di favore popolare andava solo a suo vantaggio.

“Uno spettacolo difficile da dimenticare...” aveva commentato Machiavelli, quando si erano incrociati in piazza.

Il suo viso da faina era come sempre reso imperscrutabile da un sorrisetto scaltro e senza una reale inflessione. Poteva significare che approvasse quello scempio, come che lo ritenesse tanto inopportuno e sgradevole da essere quasi ridicolo.

Scherno o approvazione: difficile dire quale fosse il reale sentimento di quell'uomo dai capelli sempre spettinati.

“Allora, Lorenzo..?” lo richiamò Semiramide, appoggiando il foglio su cui aveva preso appunti al tavolo.

“Come?” chiese l'uomo, voltandosi appena e guardandola da sopra la spalla.

“Ti ho chiesto se preferisci parlare con lui e gli ospiti prima o dopo la cena.” ripeté la donna, con un velo di preoccupazione per le continue distrazioni del marito.

A volte era come se il suo Lorenzo si chiudesse in un mondo nel quale lei non trovava alcun posto.

Anche se non la rifiutava più in modo categorico, era sempre difficile, per lei, strappargli una notte insieme e, ancor di più, le risultava ostico riuscire a condividere con lui pensieri e opinioni. Quello che era stato il punto forte della loro unione fino a quel momento – ovvero la condivisione spontanea e pressoché totale di ogni cosa – si stava sgretolando davanti ai suoi occhi e lei non sapeva come fare a non lasciar crollare ogni cosa.

Il Medici sospirò e, tornando a guardare fuori, liquidò la questione dicendo: “Io non intendo parlare con il figlio di quella sgualdrina. Se hanno di che discutere sulla guerra, che se ne parli al palazzo della Signoria.”

Semiramide, capendo che il marito non era intenzionato ad ascoltarla oltre, fece un profondo sospiro e, presi di nuovo in mano i suoi appunti, non provò nemmeno a cercare un minimo di vicinanza fisica.

Senza dire una parola, lasciò la camera e andò dai domestici, spiegando che il ricevimento – che sarebbe stato del tutto informale e 'di famiglia' – sarebbe durato poco e che, dunque, si aspettava da tutta la servitù la massima solerzia nel servire gli ospiti, permettendo loro di lasciare in fretta il palazzo per andare a riposare in vista della partenza per il fronte.

Ritorna all'indice


Capitolo 409
*** Sine pennis volare haud facile est ***


Ottaviano aveva un fortissimo mal di schiena e un cerchio alla testa che gli impediva quasi di pensare.

Non era mai stato così lontano da sua madre e ogni volta in cui ci pensava, la sola idea lo atterriva.

A volte lui stesso trovava assurdi i suoi sentimenti. Quando l'aveva vicina, ne era terrorizzato e rimaneva scottato ogni qual volta ne cercava l'approvazione senza trovarla. Quando l'aveva lontana, si sentiva sperduto e piccolo come un pulcino implume in mezzo a una grandinata battente.

Fuori dal suo ambiente, non riusciva nemmeno a mascherare la paura con l'aggressività.

Le porte di Firenze erano ormai vicine e l'avanguardia del suo drappello era già entrata in città per annunciarli e avere il permesso ufficiale di entrare.

Quel 28 giugno l'aria era rovente e afosa. Ci avevano messo molto più del previsto, a fare la strada, e in parte era stata proprio colpa di Ottaviano che, in modo infantile e non del tutto volontario, aveva lasciato che la sua inquietudine si tramutasse in mali del corpo, rallentando così la traversata delle montagne e quasi convincendo – più o meno a metà percorso – gli attendenti a tornare a Forlì.

Alla fine, però, più temendo l'eventuale reazione violenta della Tigre nel non vedere eseguiti i suoi ordini, che altro, gli uomini della Sforza avevano finto di non sentire le lamentele del giovane Riario e l'avevano condotto quasi a forza fino a lì.

Mentre Firenze apriva i suoi portoni al piccolo corteo arrivato da Forlì, Ottaviano sentì la propria mente chiudersi ed estraniarsi. Sentiva il peso dell'armatura sul suo corpo, il calore che gli imperlava la fronte e infradiciava la schiena, i muscoli tesi del cavallo sotto di lui che, dopo ore di cammino, sembrava desiderare solo la quiete e non quel bagno di folla. Eppure, mentre i membri della Signoria lo scortavano fino nel cuore della città e la folla accorsa lo salutava come fosse stato davvero una persona importante, il giovane Riario avvertiva un senso di estraneità che gli faceva quasi provare le vertigini.

Lo accompagnarono nella chiesa di San Giovanni Battista, senza che nemmeno Ottaviano avesse il modo e la capacità di collegare almeno un nome a un volto. Faceva quello che gli veniva detto di fare e salutava quelli che gli venivano presentati, ma non ci stava capendo assolutamente nulla.

Firenze era una città grande, caotica, molto diversa da Forlì e il Riario si sentiva sperso. Era troppo piccolo, quando aveva lasciato Roma, per averne un ricordo chiaro da poter confrontare con Firenze, ma era certo che l'Urbe dovesse essere più simile a quella città che non a casa sua.

Finite le benedizioni in chiesa, uno dei rappresentanti della Repubblica – Ottaviano, che pure l'aveva salutato pochi minuti prima – non avrebbe saputo dirne il nome, gli chiese di fare la rassegna delle truppe che portava con sé.

Siccome il figlio della Tigre aveva imparato a dovere almeno a fare quello, dopo la prima rassegna, che sollevò grida di approvazione tra i fiorentini accorsi e i complimenti della Signoria, gli venne chiesto di ripeterla.

I soldati, agghindati a dovere secondo i consigli dati da Giovanni prima della loro partenza, diedero una mostra di sé tale da lasciare senza fiato gli spettatori che, a rassegna ultimata, batterono le mani fino a farsele dolere.

Quel diffuso – e forse sincero – entusiasmo, diede a Ottaviano quel briciolo di sicurezza che gli permise, a cerimonie concluse, di chiedere chi tra i presenti fosse Lorenzo Medici.

Aveva cercato, tra i membri della Signoria, qualcuno che assomigliasse a Giovanni, ma non aveva notato nessuna spiccata similitudine. Tanto che, sapendo che quella sera sarebbe stato ospite a palazzo Medici, aveva quasi paura che il fratello del suo patrigno avesse cambiato idea, arrivando perfino a disertare l'incombenza di accoglierlo.

“Sono io.” fece invece uno degli membri della Signoria vestiti in modo più elegante.

Al collo portava una spessa collana d'oro massiccio, segno inequivocabile del suo potere e del suo status di capofamiglia. Aveva il viso scarno, dalla pelle un po' cadente, come se avesse perso molto peso in poco tempo, e le sue labbra erano incrinate in un'espressione tra il contrariato e il malinconico. Era basso, abbastanza tarchiato, molto diverso dal fratello, che invece era longilineo e snello. Portava i capelli abbastanza corti, coperti da una berretta rossa che al Riario parve di seta purissima e velluto.

Ottaviano si ripresentò, benché probabilmente l'avesse già fatto al suo arrivo, quando tutti quei fiorentini lo avevano salutato a raffica uno dopo l'altro.

“So bene chi siete.” ribatté Lorenzo, un po' infastidito, mentre gli altri notabili della città occhieggiavano curiosi verso di lui, aspettandosi di vedere qualche gesto che lo tradisse.

Sapeva che tutti volevano capire, da quell'incontro, quanto ci fosse di vero nelle voci che correvano su suo fratello e sulla madre del Riario. Fino a quel momento, benché si dicessero molte cose su di loro, infatti, nessuno aveva mai avuto una vera e propria certezza.

“Vi aspettiamo a cena nel nostro palazzo.” disse il Medici, guardando un punto appena sopra la spalla di Ottaviano: “A meno che non vogliate riposare nei vostri alloggi fino alla partenza di domani.”

“Domani..?” chiese il ragazzo, sentendosi mancare la terra sotto ai piedi.

Attorno a loro, come mossi da fili invisibili, tanto i soldati, quanto i fiorentini accorsi allo spettacolo, si stavano ritirando in buon ordine, lasciando il Popolano e Ottaviano da soli alla mercé della curiosità dei facoltosi rimasti in attesa.

“Avete un ritardo di giorni.” disse Lorenzo, mettendosi finalmente a guardarlo con i suoi occhi tondi e, in quel momento, per nulla espressivi: “Dovete partire al più presto. A Pisa vi attendono.”

Il Riario deglutì e, come se avesse appena preso un pugno sullo stomaco, si portò una mano al ventre coperto dalla corazza.

“Verremo volentieri a cena da voi.” disse uno degli attendenti al suo posto: “Siete molto gentile.”

Il Medici diede un'ultima sprezzante occhiata al figlio della Leonessa di Romagna, trovandolo goffo, impacciato, pallido e del tutto inadatto al compito che gli era stato affidato. Con i suoi capelli lunghi e impomatati che gli cadevano sulle spalle coperte di ferro, e i suoi occhi spauriti, pareva più un ragazzino, che non un uomo.

“Vedete almeno di non fare tardi.” concluse il Popolano, facendo un cenno ad alcuni suoi fedeli e lasciando il figlio della Contessa al suo destino.

 

Ludovico Pico Della Mirandola teneva la testa inclinata di lato, con un'insolenza che ormai poco si addiceva ai suoi ventisei anni. Il suo modo di atteggiarsi stava per far saltare i nervi al Moro, che, più vecchio e, almeno a parole, molto più padrone di sé, stava cercando di fare di tutto per dimostrarsi superiore e sopportare con una certa eleganza quell'insubordinazione.

“Dovevate pensarci prima.” disse Pico, allargando le braccia e guardando prima il Duca e poi il suo cancelliere, quasi aspettandosi davvero che Calco ridesse in risposta al suo sorrisetto divertito: “Se si lascia un uomo come Galeazzo Sanseverino al governo...”

“Si è trattato solo di poche settimane!” sbottò lo Sforza senza riuscire più a trattenersi: “Doveva essere la sua occasione di dimostrarmi che meritava ancora la mia fiducia e invece ha gettato tutto alle ortiche!”

Mentre Ludovico era stato a Mantova, infatti, pur con grandi riserve, aveva lasciato al genero – già felicemente risposato, per altro – il ruolo di Governatore ad interim, sperando che quel suo parente rinnegato fosse in grado di riconquistare la sua fiducia dimostrandosi irreprensibile.

I fratelli Sanseverino stavano facendo dei pericolosi giochi di alleanze e il Duca voleva essere sicuro che alla fine scegliessero tutti quanti Milano e Galeazzo era la chiave di volta per questo piano.

Invece, non appena era rimasto solo alla guida temporanea del Ducato, Sanseverino, in barba al lutto per Bianca Giovanna che il Moro si aspettava tenesse ancora, aveva dato il via a una costosissima giostra che aveva impegnato gran parte di quei grandi uomini d'arme che il Moro avrebbe invece voluto intenti a prepararsi alla partenza per il fronte.

Uno tra tutti era proprio Ludovico Pico Della Mirandola che, tra l'altro, era stato tra i più entusiasti partecipanti ai giochi.

“Parlate, parlate!” rise proprio questi: “Ma tanto io non accetto la riduzione della mia condotta, è inutile che parlate tanto. Con mille ducati di provvigione, io non ci vivo. O mi assicurate lo stipendio che mi davate prima, o mi metto al soldo di Firenze.”

Lo Sforza assorbì il colpo con difficoltà, tanto che Calco, per un momento, ebbe paura di vederlo colto da un malore.

Tuttavia, dopo aver ricacciato indietro un bel po' di orgoglio e bile, il Duca fece un sorriso stentato e, mostrando i palmi delle mani, concluse: “Come preferite. Andate a marcire al servizio di una repubblica. Sono proprio curioso di vedere quanto ci metterete a tornare qui implorando perdono.”

Ludovico Pico sollevò il mento e, raddrizzando le larghe spalle da guerriero, fece un cenno con il capo e assicurò, già mostrando la schiena al Duca: “Avrete di che pazientare, Sforza...”

 

In tutta sincerità, Ottaviano si stava chiedendo che mai ci facesse a Palazzo Medici, quella sera.

Il padrone di casa, affiancato dalla moglie e dal figlio maschio più vecchio, non lo degnava di uno sguardo, parlando – solo se necessario – con i suoi attendenti. A tavola, a parte loro, c'erano ben poche altre persone e quasi tutte, almeno così pareva al Riario, erano guardie del corpo del Popolano.

“Ho tenuto ad avervi ospite – disse a un certo punto Lorenzo, rivolgendosi direttamente a Ottaviano, con suo grande stupore – unicamente in riguardo a mio fratello, ambasciatore nelle vostre terre.”

Il giovane, appoggiando subito il pezzo di formaggio che stava mangiando, lo ringraziò, fingendo di non aver colto l'ostilità di quelle parole: “E io ringrazio voi per aver offerto al mio Stato la possibilità di aiutare Firenze.”

Due degli Capitani che lo avevano accompagnato si guardarono perplessi, non riconoscendo in quella finezza diplomatica la mano di Ottaviano. Quel dettaglio, che al Riario non sfuggì, fu ulteriore motivo di avvilimento.

Solo a fine pasto, dopo che il Medici si era frettolosamente ritirato lamentando uno strano malessere che gli impediva 'purtroppo' di trascorrere altro tempo con i suoi ospiti, Ottaviano riuscì a trovare un briciolo di amicizia in quella casa.

Mentre gli altri andavano alla porta, parlottando tra loro, il figlio della Sforza era rimasto per ultimo e, prima che se ne accorgesse, aveva sentito una mano prenderlo per il braccio e fermarlo.

Spaventato, per colpa dei nervi allerta da troppe ore, il ragazzo aveva quasi fatto un salto, ma si era calmato nel vedere il viso pacato di Semiramide Appiani che, con un gesto gentile, gli chiedeva di aspettare un attimo.

“Non dovete dare peso a quello che dice mio marito – gli sussurrò, cercando di fare in fretta, prima che la scorta del Conte si accorgesse che era rimasto indietro – è un momento difficile, per lui.”

Ottaviano aveva schiuso le labbra, per dire che non c'era problema, ma la donna non lo lasciò parlare.

“Mettete una parola con Giovanni, vi prego. Fate in modo che facciano la pace.” disse la donna, stringendo poi la mano del giovane, a metà tra la preghiera e l'incoraggiamento: “So che potete fare qualcosa per noi.”

Ottaviano l'aveva ringraziata ancora per l'ospitalità, forse suonando più freddo di quanto non volesse e poi, dopo aver attraversato il cortile e varcato il portone, stando ben attento a non scivolare sullo stallatico che invadeva la strada, seguì i suoi nella notte fiorentina, senza nemmeno darsi pena del fatto che i Capitani di sua madre non si fossero nemmeno accorti che stavano per dimenticarselo a palazzo Medici.

 

“E così Antonio Maria Ordelaffi è tornato a Ravenna.” soppesò Caterina, andando subito alla mappa e cercando il segnalino con il leone verde degli Ordelaffi.

Mentre la donna lo appoggiava sulla scritta 'Ravenna', Luffo Numai le arrivò alle spalle e, guardando il panorama italiano, aggiunse: “Dicono anche che Rimini sia in tumulto.”

“Lo dicono sempre, ma se fosse così, Venezia sarebbe già intervenuta.” liquidò la questione la Sforza, senza nemmeno lasciarlo proseguire.

Era nervosa. Non le piaceva essere disturbata mentre si stava rilassando. Quando il castellano era andata a cercarla, trovandola nella camera del figlio assieme al marito, la donna aveva fatto molta fatica a staccarsi da Ludovico per dedicarsi agli affari di Stato.

“Però, finché il Malatesta è lontano...” provò a dire Francesco Numai, subito pronto a dire la sua a costo di essere aspramente ripreso.

“Pandolfo Malatesta vale meno di niente, al momento!” esclamò la Tigre, lasciando che la sua irritazione facesse schizzare il suo tono di voce più di quanto non avesse voluto.

I Numai si zittirono entrambi e così, vedendo che la situazione languiva, fu Cesare Feo a provare a parlare: “Vedete, mia signora – disse, indicando il segnalino degli Ordelaffi – il timore è che Venezia voglia usare Ordelaffi e Manfredi come un uncino, schiacciandoci e isolando Imola.”

“Avete già scritto a Ridolfi?” chiese allora la donna, rendendosi conto in quel momento che l'idea del castellano non era proprio campata per aria.

“No...” ammise il Feo, mettendosi subito alla scrivania piccola

La sala della guerra era calda, anche troppo. Caterina teneva le mani appoggiate al tavolo, sentendo la trama ruvida della mappa sotto i polpastrelli e chiedendosi come avesse fatto l'Italia a trovarsi in quella dannata confusione.

“Se solo tutti i signori italiani capissero che è inutile farsi guerra...” borbottò tra sé, guardando i segnalini che rappresentavano gli Sforza, i Bentivoglio, gli Este, gli Aragona, i Malatesta, gli Ordelaffi, i Manfredi, e perfino i Borja: “Piuttosto, si sa il papa che cosa ha deciso? Appoggerà le mire francesi?”

L'Oliva si sentì chiamare in causa e, uscendo dal suo angolino, ammise: “Le mie spie non hanno ancora notizie precise, ma dicono che il re voglia seriamente avanzare pretese su Milano e il papa potrebbe anche decidere di chiudere un occhio, a seconda di come andrà a finire tra Venezia e Firenze.”

La Leonessa si morse il labbro. Tutto quello che poteva fare lei, nella sua rocca, in quel momento, era cercare di tessere qualche alleanza in più, di tenere a basa il tutore di Astorre Manfredi e di guidare da lontano Ottaviano nel pisano.

Si sentiva così inutile e impotente che, se solo non fosse stato l'equivalente di un suicidio politico, si sarebbe subito infilata l'armatura e sarebbe corsa a combattere. Se per conquistare delle terre o difenderne della altre, poco importava. Voleva lo scontro e voleva prendervi parte.

La riunione, però, andò avanti lo stesso, malgrado la sua smania di vita e morte e proseguì lenta e farraginosa, come tutte le riunioni di stampo politico.

Protraendosi molto più a lungo di quanto avesse sperato, il consiglio di guerra si sciolse dopo ore, senza che si fosse giunti a delle soluzioni concrete.

Uno dopo l'altro, ognuno con i suoi nuovi compiti da portare a termine, gli uomini della Sforza lasciano la sala della guerra, fino a che lei non restò sola con la mappa d'Italia.

Approfittò di quel momento di tregua per ragionare a mente più fredda. Il suo Stato, inutile dirlo, era in una posizione strategica, ma critica, soprattutto per colpa di Faenza che lo spezzava letteralmente in due.

La Contessa era ancora intenta a fare le sue valutazioni, quando sentì qualcuno entrare. Pensando che si dovesse trattare o del castellano o di qualcuno degli altri consiglieri che avesse dimenticato qualcosa, all'inizio non disse nulla.

Poi sentì chiudersi la porta e che la presenza non se ne andava, e così chiese, infastidita: “Che c'è ancora?”

“Nostro figlio si è addormentato adesso...” disse piano Giovanni, arrivandole alle spalle e appoggiandole una mano sul fianco: “Quando ha visto la balia si è messo a piangere a dirotto. Ho dovuto aspettare che si addormentasse in braccio a me, prima di raggiungerti.”

Caterina trattenne uno sbuffo. Ludovico, giorno dopo giorno, si dimostrava sempre più insofferente agli estranei, facendo il bravo solo con lei, con Giovanni o con Bianca. Era difficile dire il perché, ma era come se con loro si rilassasse, mentre che degli altri non si fidasse.

“Si è detto qualcosa di interessante?” chiese il Medici, premendo il petto contro la schiena della moglie e adagiando il mento sulla sua spalla, guardando assieme a lei la mappa.

La donna gli riassunse in fretta quello che era stato discusso, ma alla fine soffiò, abbattuta: “Fino a che non arriveranno notizie da Ottaviano, è difficile decidere come muoversi.”

Il Popolano affondò il viso nei suoi capelli, annusando a fondo il suo profumo e poi le sussurrò nell'orecchio: “Mi stai dicendo che potremmo essere a un passo dalla rovina?”

Caterina, con attenzione, si voltò, stando nell'abbraccio del marito e, appoggiata sempre al tavolo, lo fronteggiò, guardandolo negli occhi chiarissimi: “Forse. Ma il nostro tempo non è ancora finito.”

Giovanni rispose con un sorriso e, stringendola con più forza, la baciò e ribatté: “Se non è ancora finito, vediamo di approfittarne.”

“Almeno hai chiuso la porta?” chiese la Tigre, trattenendo una risata, mentre il fiorentino armeggiava con le sue sottane.

Giovanni non glielo rivelò, lasciando che i suoi baci la distogliessero da ogni altro pensiero, più interessato a prendere quello che la vita ancora gli concedeva, che non a curarsi di poter dare più scandalo di quanto non avesse dato fino a quel momento.

 

'Diciassette anni – stava pensando Lucrecia, assorta nel passare la punta dell'indice sul bracciotto grasso del piccolo Giovanni – un solo anno meno di me'.

Da quanto suo padre le aveva annunciato che prima di fine luglio sarebbe diventata la moglie del Duca di Bisceglie, Alfonso d'Aragona, la giovane Borja non riusciva a pensare a nient'altro.

Le nozze sarebbe state celebrate con sobrietà e in presenza di pochissimi intimi, in rispetto a lei, soprattutto, che era già stata abbastanza sotto il naso di tutti con la questione dell'annullamento del matrimonio con Giovanni Sforza.

Ricordava bene quello che sua cognata Sancha diceva del fratello. Lo descriveva come uno dei giovani più belli di tutta Italia e come uno dei più cortesi. Ne lodava la prontezza con le armi e l'abilità con le parole.

Lucrecia si augurava che almeno la metà di quelle lodi potessero trovare riscontro nella realtà dei fatti.

Aveva conosciuto Sancha troppo da vicino, però, per sperare che dalla sua bocca fossero usciti solo complimenti meritati.

Sua cognata era e sarebbe sempre stata un'Aragona prima di qualsiasi altra cosa e difendere la propria famiglia anche a quel modo le veniva spontaneo.

Lucrecia non si riteneva una fine politica, ma nel vivere a lungo alla corte di suo padre, aveva imparato più di quanto non avrebbe mai voluto. Capiva quando era il caso di essere clementi e quando di calare la scure...

Mentre faceva quel pensiero angoscioso, suo figlio emise un piccolo verso divertito, distratto da chissà cosa. La giovane Borja provò a seguirne lo sguardo, ma non capì cosa avesse attirato l'attenzione del piccolo.

Nella celletta di quel convento non c'era nulla, a parte il crocifisso alla parete, che potesse attirare l'attenzione di qualcuno, tanto meno di un lattante.

Cercando di riprendersi un po', gli sorrise e disegnò con la mano il profilo della sua guancia e poi, con le dita, del suo naso e delle orecchie. Era così bello e così piccolo che a volte non poteva credere di averlo fatto lei.

Ancora una volta, le sue considerazioni la rabbuiarono. Ripensò a Perotto, ai mesi confusi che avevano seguito la sua fuga al monastero, le visite che le aveva fatto suo fratello, i giorni nel palazzo di suo padre, appena prima di decidersi a scappare e cercare riparo da suor Girolama Pichi...

Colta da un momento di smarrimento, la ragazza sollevò il piccolo e se lo strinse con forza al petto, tanto che il bambino a un certo punto protestò per l'eccessivo vigore, fino a che la Borja non lo rimise coricato sul lettuccio che lei stessa aveva occupato durante la sua volontaria reclusione.

Quella camera, se ne rendeva conto solo in quel momento, portava con sé il segreto stesso di Giovanni. Giovanni Borja, così il papa sperava di poterlo chiamare ufficialmente.

La sola idea di quello che suo padre voleva fare, rigettandola ancora una volta in pasto alle calunnie e alle cattiverie dei pettegoli, le fece sanguinare il cuore.

Salutò con lentezza il suo piccolo, lo andò a mettere nella culla e poi uscì dalla cella, richiamando la novizia che si occupava di lui per dirle che lei se ne stava andando e che Giovanni aveva di sicuro fame.

Camminando a passo svelto lungo il patio che l'avrebbe portata all'ufficietto della badessa, Lucrecia si sentiva una fuggiasca.

Arrivata da suor Girolama, che l'abbracciò come una figlia, le spiegò delle sue imminenti nozze e aggiunse: “Potrebbe essere che io debba partire subito dopo. Vi affido mio figlio.”

“Io lo custodirò, ma è a Dio che dovreste affidarlo.” la corresse la badessa, con un sospiro greve.

“So che vi chiedo tanto.” provò a dire Lucrecia, il cuore che batteva violento, quasi temendo che la badessa si tirasse indietro, dopo tutto quello che aveva già fatto per lei senza aspettarsi molto in cambio.

“Non tradirò la vostra fiducia.” le assicurò invece la Pichi, tirando un po' su col naso, ricordando come lei stessa avesse sperato di vedere morire il neonato appena uscito dalla madre: “Tutti quanti abbiamo debiti da ripagare a Nostro Signore. Io ho deciso di saldarli in parte aiutando voi.”

Lucrecia le prese una mano e gliela baciò, congedandosi una volta per tutte: “Mio figlio non potrebbe essere in mani migliori.”

Ritorna all'indice


Capitolo 410
*** Incipe, parve puer... ***


Il piccolo Ludovico stava gorgheggiando come tutte le volte in cui faceva mostra di voler ridere.

Non era semplice, divertirlo, ma Giovanni sapeva sempre come riuscirci. Anche in quel momento, nella stanza più fresca della rocca – scelta per contrastare il caldo dei primi giorni di luglio – il Medici teneva tra le braccia il figlio e, solleticandogli il mento a ogni verso, gli stava recitando una egloga di Virgilio.

Anche se chiaramente il bambino non capiva una parola, i suoi occhi, terribilmente svegli e attenti, seguivano le labbra carnose del padre e si illuminavano ogni qual volta le vedevano sorridere. Era allora che faceva i suoi versetti contenti e Giovanni, vinto dalla bellezza del piccolo, doveva trattenersi dal ridere a sua volta e andava avanti con voce più sicura e con tono ancor più teatrale.

Caterina lo guardava in silenzio, seduta sulla poltrona che aveva spostato dalla luce calda che filtrava dalla finestra. Vedere suo marito giocare a quel modo con Ludovico le scaldava il cuore più di qualsiasi altra cosa, eppure le metteva anche addosso una certa tristezza.

La donna teneva l'indice premuto contro le labbra, in un atteggiamento pensoso, e l'altra mano tamburellava a ritmo scostante sul bracciolo della poltrona.

I suoi capelli, biondi e bianchi, ricadevano sciolti sulle spalle e i suoi occhi verdi distoglievano raramente la loro attenzione da Giovanni e Ludovico.

Eppure, benché apparisse concentrata solo sul marito e sul figlio, ad affollarle la mente c'era ben altro.

Le era arrivata una lettera da parte di uno dei Capitani che aveva messo alle calcagna di Ottaviano nella speranza che il ragazzo potesse evitarle qualche figuraccia, e il panorama che le era stato descritto non le pareva dei più rosei.

L'uomo spiegava che, contravvenendo in parte a quanto richiesto da Lorenzo Medici, Ottaviano aveva chiesto un giorno in più di sosta a Firenze, per riprendersi dal viaggio che si era dimostrato più difficile del previsto. E poi, una volta partiti, il giovane aveva ulteriormente cercato di rallentare i lavori, quasi sperasse davvero di indurli a riportarlo in Romagna con qualche scusa.

A parte questo, il Capitano spiegava che l'accoglienza dei Medici era stata cortese, ma fredda, e che la Signoria aveva chiesto due volta la rassegna, ma che molti dei suoi membri parevano, nel farlo, deridere Ottaviano per la sua pochezza, più che lusingarlo per la sua forza.

Si passava poi a elencare i condottieri che erano al campo pisano, passando dal comandante generale, Vitelli, a personaggi accorsi con un numero decisamente inferiore di uomini, ma che, per nome, erano per la Tigre assai più importanti. Un esempio tra tutti: Ottaviano Manfredi.

Il Capitano nella lettera aveva fatto solo un accenno a lui, spiegando di avervi bevuto assieme un paio di calici, la sera dell'arrivo al campo e di aver inteso che l'esule faentino fosse ben intenzionato verso Imola e Forlì e che, anzi, non fosse del tutto avverso al pensiero di un'alleanza.

'Magari volta a ledere Astorre, cugino di lui' aveva aggiunto lo scrivente.

“Incipe, parve puer, risu cognoscere matrem – stava dicendo Giovanni, sorridendo al figlio con un velo di malinconia che infine velava le sue iridi chiarissime – matri longa decem tulerunt fastidia menses. Incipe, parve puer...”

La Contessa si sistemò sulla poltrona, nel vedere il viso del marito farsi davvero serio e quello di Ludovico scurirsi di rimando.

L'uomo diede un leggero bacio sulla fronte del figlio e concluse, quasi di fretta: “Cui non risere parentes, nec deus hunc mensa dea nec dignata cubili est.”

Il bambino pareva perplesso. Aveva tre mesi ed era florido e forte. Sulla sua salute il medico di corte non aveva alcun dubbio e anche il modo in cui, con una certa insistenza, stava protendendo la piccola mano verso il padre, quasi a volerlo consolare per qualcosa, lasciava intendere quanto fosse attento a tutto ciò che lo circondava.

“Stai bene?” chiese piano la Sforza, mentre il fiorentino si sforzava di sorridere ancora al figlio.

Dalla finestra lasciata aperta arrivavano le voci dei soldati nel cortile. Si stavano addestrando da ore e sembrava assurdo, ma il gran caldo pareva averli resi molto più loquaci e chiassosi del solito.

“Sì, sì...” annuì il Popolano facendole segno di prendere Ludovico.

Caterina si alzò e recuperò il piccolo, tenendolo tra le braccia e poi rimase fissa in piedi a guardare il marito.

“È colpa mia.” si accusò da solo l'uomo: “Quando arrivo a questa parte mi intristisco sempre. È che penso a mia madre e...”

La Leonessa fece per dirgli qualcosa, ma lui fu il primo a sviare il discorso, facendole capire che, in fondo, non aveva voglia di indugiare su quel genere di argomenti.

Da quando erano sposati, la Contessa aveva avuto modo di capire che il fatto di aver perso la madre alla nascita era per suo marito un tormento di fondo, come qualcosa che, non appena venivano meno le distrazioni, tornava a pungolarlo, suscitandogli spesso sentimenti contrastanti.

“Hai avuto notizie da Ottaviano?” chiese il Medici, passandosi nervosamente una mano sulla coscia.

Anche quel gesto, apparentemente casuale, fece sentire in difetto la moglie. Le dita di Giovanni erano gonfie, rovinate, chiaramente gli rendevano difficile fare molte cose. Aveva preso l'abitudine di portare il nodo nuziale al collo o nel taschino del giustacuore, e non era infrequente scoprirlo intento a tentare di chiudere e aprire il pugno, con una smorfia sul viso.

Caterina stava rimettendo Ludovico nella culla, dandogli le spalle, ma si sentì comunque arrossire nel dire: “No, non ancora...”

Il Medici fece un sospiro e passò a discorrere del tempo secco e caldo e dei problemi che si stavano già avendo con la scarsità di riserve di cibo.

“Di questo passo – fece, dopo un po' – dovrò insistere con mio fratello per farmi avere i miei soldi e comprare dell'altro grano...”

La Tigre non sapeva perché non gli volesse dire della lettera che le era arrivata dal Capitano. Forse, cercava di convincersi, stava aspettando unicamente allo scopo di proteggere il marito dalle parole un po' rigide che erano state usate per descrivere Lorenzo e palazzo Medici.

In realtà, però, la Contessa sapeva bene che la sua reticenza era legata al fatto che voleva farsi prima da sola un'idea precisa della situazione e solo dopo parlarne con lui.

Giovanni stava ancora discorrendo del grano, mentre Caterina osservava Ludovico distratta, immersa nei suoi pensieri.

Qualcuno bussò alla porta e quando la Sforza andò ad aprire, si trovò davanti il castellano che le riferì: “Ci sono dei rappresentanti dei contadini che vogliono parlarvi della scarsità dei raccolti che avremo anche quest'anno e altri che vogliono vedervi per discutere delle febbri che si stanno spandendo nelle campagne.”

La Tigre, inconsciamente, si voltò verso il Medici che, alzandosi dalla poltrona con un piccolo gemito di protesta per via del male alle gambe, le arrivò subito al fianco e dichiarò: “Mi occupo io dei raccolti. Tu parla pure con quelli che sono qui per denunciare le febbri.” poi si rivolse al castellano: “Richiamate le balie, per favore. Non voglio che nostro figlio resti da solo.”

Cesare Feo annuì e, dopo che il Popolano ebbe salutato la moglie con un bacio, precisò: “Messer Medici, quelli che volete incontrare sono nel mio studiolo.”

Mentre Giovanni si allontanava, il castellano riferì alla Contessa che invece i suoi interlocutori erano in attesa nel primo cortile.

“Chiamate subito le balie – ribadì la Tigre, prima di andarsene – e dite loro di cercare Bianca, se mio figlio dovesse far fatica a stare tranquillo. Credo sia nelle cucine, a quest'ora.”

 

“Il prezzo del grano! Il prezzo del grano!” esclamò alla fine Semiramide, esasperata: “Non sai parlare d'altro!”

“Domani se ne discuterà alla Signoria.” disse piatto Lorenzo, a mo' di difesa.

Marito e moglie sedevano vicini nella grande tavola altrimenti deserta della sala da pranzo. I figli erano già tutti nelle loro stanze e fuori c'era già molto scuro, tanto che le candele accese parevano non bastare a far luce.

“Ti ho chiesto di scrivere a tuo fratello e tutto quello che sai fare è parlare da solo del prezzo del grano!” ribatté con veemenze l'Appiani, spostando con un gesto secco il piatto da davanti a sé.

Gli occhi tondi del Medici la cercarono per pochi istanti, per poi tornare sulla minestra ormai fredda che aveva davanti.

“Se non lo farai tu – minacciò la donna, scuotendo il capo – allora gli scriverò io. Devi dirgli quello che sai e non puoi far finta di nulla!”

“Ottaviano Riario non è affar mio. Se anche si dovesse mettere in ridicolo davanti a tutti, non mi interessa.” fece a quel punto Lorenzo, la voce bassa e atona, il cucchiaio che rimestava senza fermarsi la minestra: “Quando decideranno di prendere Pisa, lo faranno benissimo anche senza di lui e la città cadrà ugualmente.”

“Ma lui è il figlio di nostra cognata!” inveì Semiramide, alzandosi di scatto: “Fa parte della famiglia, non puoi permettere che...”

“Ascoltami bene – la interruppe Lorenzo, alzandosi a sua volta, la sedia che grattava rumorosamente contro il pavimento – le nozze presunte di mio fratello non sono mai state pubblicate e dunque, formalmente, lei per noi non è nulla.”

Resa di ghiaccio nel sentire il marito parlare a quel modo, l'Appiani fece un passo indietro e, trattenendosi a stento dal prenderlo a schiaffi, squadrò il suo viso – così grigio e tirato rispetto a pochi anni prima – e gli sibilò: “Quella donna è la madre di tuo nipote. Del figlio di tuo fratello.”

“Lo sai cosa penso di quel bambino.” concluse aspro il Medici, rimettendosi a sedere e ostinandosi a mescolare la minestra e addirittura a buttarne giù qualche cucchiaiata.

“Da quando è morto Averardo, tu...” cominciò a dire la donna, con tono accusatore.

Bastò un lampo degli occhi del marito per ricacciarle indietro tutto il veleno che stava per sputare.

Schiarendosi la voce, Semiramide si morse con forza l'interno della guancia, e poi, capendo che quello che aveva davanti non era più l'uomo che aveva sposato, si congedò, affettando una remissività che sentiva di non poter più avere nei suoi confronti: “Hai ragione. Non possiamo sapere se quel bambino è davvero di Giovanni. Ora scusami, ho un forte mal di testa... Meglio che vada a dormire.”

Il Medici deglutì quello che aveva in bocca, sentendo il liquido freddo e indigesto scendere a fatica fino allo stomaco e rispose: “Passa una buona notte.”

La donna fece una mezza riverenza e prese una delle candele. Camminò piano fino alla porta della sala e poi, appena fu sicura che il marito non la stesse seguendo, quasi si mise a correre.

La fiammella della candela ondeggiava rischiando di spegnersi a ogni passo, ma Semiramide voleva fare presto. Arrivata nella sua camera, si chiuse dentro e, accese un po' di luce, prese il necessario per scrivere.

Prima di avere ripensamenti, lasciò che tutto quello che aveva sentito dire quel giorno andasse per iscritto e poi, cercando il più fedele dei servi di casa, gli affidò il messaggio e dei soldi, chiedendogli di far partire la missiva il prima possibile e con una staffetta che fosse affidabile.

 

“Quel bambino è insopportabile.” disse Cesare, esternando per la centesima volta la sua insofferenza nei confronti di Ludovico: “È ancora peggio di Bernardino! E ancora non parla, quindi non oso immaginare tra qualche anno...”

Lui e Bianca stavano andando verso la stanza delle letture perché avevano avuto una diatriba in merito alla lettura di un'agiografia e volevano dirimere la questione andando a leggere direttamente le pagine interessate.

Di solito la Riario non amava parlare troppo con quel fratello, perché lo trovava sempre intento a dispensare massime morali e a riprenderla per qualche suo comportamento che non era secondo lui consono al suo rango e alla sua condizione di donna sposata.

Quel giorno però, un po' il caldo e un po' la noia, avevano portato Cesare a uscire prima dal Duomo e Bianca a risalire presto dalle cucine. Trovandosi solo nel corridoio, avevano cercato di imbastire una chiacchiera, che era però subito scaduta nella polemica, aggrappandosi per fino alla vita di un santo minore di cui non interessava niente a nessuno dei due.

“Non parlare così di loro!” lo riprese la ragazza, mentre salivano le scale: “Sono nostri fratelli!”

Cesare non parlò per un bel pezzo, passandosi pensieroso una mano sulla chierica, fino a che non furono vicini alla sala delle letture e allora trovò le parole per controbattere: “Non mi risulta che abbiamo lo stesso padre. Per me non sono miei fratelli.”

“Quanto sei pesante, Cesare...” sbuffò Bianca, dando uno spintone al fratello che, colto di sorpresa, si sbilanciò per qualche istante.

Quel gesto aggressivo, per quanto blando, riaccese il litigio tra i due, facendolo scendere su un piano molto più personale rispetto a prima, ma le loro parole andarono spegnendosi quando, aperta la porta della sala, si trovarono davanti la madre e il Medici.

La Contessa in piedi in mezzo alla stanza, le braccia incrociate sul petto, era rossa in viso e scapigliata, mentre l'uomo, in poltrona, stava visibilmente cercando di sistemarsi gli abiti, come se avesse riannodato in fretta e furia tutti i lacci che aveva, rischiando di dimenticarsene qualcuno.

“Che ti dicevo?” fece Cesare, lanciando uno sguardo disgustato alla madre e al fiorentino e poi alla sorella: “Due adulti che non sanno nemmeno controllare i propri istinti. Per Dio...”

Detto ciò, il Riario voltò i tacchi, scalciando a ogni passo il suo vestone da prete, mentre Bianca rimase là dov'era, senza riuscire a parlare.

La cosa che più la metteva in difficoltà non era tanto sapere quello che sua madre e il Medici avevano appena fatto, né sapere che l'avevano fatto lì. Ormai da tempo alla rocca si sparlava di loro, anzi, le voci sulla loro totale mancanza di pudore e accortezza si era sparsa anche oltre i confini dello Stato.

La cosa che la stava mettendo più a disagio era il modo in cui, malgrado la sua presenza, i due continuavano a lanciarsi occhiate. Era chiaro che, malgrado tutto, quell'interruzione non li avesse scomposti più di tanto e che nella loro testa ci fosse posto solo l'uno per l'altra.

“Perdonatemi.” sussurrò Bianca, piegando appena il ginocchio e facendo per andarsene.

“Aspetta...” fu Giovanni a parlare, sapendo che Caterina non avrebbe mai avuto lo spirito per farlo.

Alzandosi a fatica, uscì dalla stanza e raggiunse la ragazza: “Mi spiace se ti abbiamo messa in imbarazzo...” provò a dire.

“Sono io che dovevo bussare, prima di aprire la porta.” ribatté Bianca, senza ammettere repliche.

Il fiorentino si ravviò i riccioli castani e poi, puntandole addosso le iridi chiare, disse solo: “Mi spiace che tuo fratello l'abbia presa così... Io e vostra siamo sposati e...”

“Posso capire, ma non per questo è facile...” iniziò a rispondere la ragazza, ma poi, vedendo la madre uscire a sua volta dalla stanza delle letture, si sentì avvampare e, con un altro accenno di inchino, si dileguò dicendo: “Non voglio disturbare oltre.”

Rimasti soli nel corridoio, Giovanni e Caterina si guardarono un momento e poi, avvicinatisi, si abbracciarono.

“Dovremmo stare più attenti...” sussurrò la Sforza.

“Io non riesco a resisterti...” sorrise lui, affondando il viso nei suoi capelli: “Voglio approfittare di ogni occasione...”

'E poi – pensò l'uomo, senza avere il coraggio di dirlo ad alta voce – chissà per quanto poco tempo ancora potrò averti'.

 

Lucio Malvezzi tolse il pezzo di carne dal fuoco e annuì rivolto ad Alessandro Bentivoglio: “Sì, ve lo assicuro. Il Moro è pronto a una distensione con Bologna.”

Il figlio di Giovanni Bentivoglio sapeva che quei progetti erano comuni a Milano e Bologna, tuttavia era un po' in apprensione, quella sera.

Il campo dei soldati che combattevano per Firenze era pieno di vita e anche gli ultimi arrivi – come lo stesso Malvezzi o il Conte Riario di Forlì – avevano dato modo a tutti di rinverdire vecchie amicizie e iniziarne di nuove.

“Siete anche voi al soldo di Milano, in fondo...” proseguì Lucio, addentando la carne e masticandola con un po' di fatica.

Anche se aveva trentasei anni, in bocca gli restavano pochi denti, quasi tutti caduti per colpa di scontri e cavalli imbizzarriti al momento sbagliato.

“Io combatto per mio padre.” lo corresse Alessandro, mentre i suoi pensieri tornavano a Casteggio, dove la sua giovane moglie diciassettenne, di sette anni più giovane di lui, lo stava aspettando, tenendo la città al posto suo.

“Vostro padre, però, vi ha messo al servizio dello Sforza.” precisò Malvezzi, con un sorriso che la diceva lunga: “Sforza, come vostra moglie Ippolita, no?”

Il Bentivoglio strinse le labbra, ben deciso a non parlare di Ippolita. Sapeva che in molti la trovavano una donna di cui sparlare solo perché era stata capace di governare da sola pur così giovane e aveva fatto fronte alla peste senza che lui, distratto dal padre, potesse soccorrerla.

Lo prendevano in giro perché dicevano che non avesse ancora preteso un figlio da lei. La verità, però, non la sapeva nessuno. Se avessero conosciuto quella giovane donna, avrebbero capito quanto era da amare e quanto da rispettare. Alessandro non aveva dubbi sul fatto che la sorte fosse stata con lui generosa, dandogli una moglie che pareva costruita apposta per lui. Però farlo capire agli altri era così faticoso che il giovane aveva smesso da tempo di provarci.

“Comunque so per certo che il Moro vuole impedirci di partecipare all'assedio. Presto lo farà sapere anche a voi.” continuò imperterrito Lucio, mostrando forse per la prima volta il motivo che lo aveva spinto ad attaccar bottone a quel modo con il bolognese: “Il Duca vuole mandarci ad Alessandria, a tenere le sue terre.”

“Ma a Firenze ha promesso...” cominciò a dire Alessandro, corrucciandosi, la fiamma del falò che gli scaldava il viso facendogli gocciolare il sudore lungo il collo.

Malvezzi gli fece segno con il dito di tacere e proprio in quel momento a loro due si unì anche Ludovico Pico.

“Allora, che si dice?” chiese, guardandoli e poi fissandosi su Lucio: “E tu? Credevo ti saresti sganciato dal Moro come ho fatto io. Ti aspettavano davvero tra i condottieri di Firenze.”

Malvezzi sollevò una spalla e gli indicò la carne che ancora abbrustoliva sul fuoco: “Prendine quanta ne vuoi.”

Pico accettò di buon grado e poi, indicando il campo con la testa, disse, masticando a bocca aperta, fedele ai suoi metodi grezzi: “Avete sentito che confusione?”

Effettivamente, allungando l'orecchio, Alessandro avvertì degli schiamazzi eccessivi arrivare dai padiglioni più importanti.

“Stanno prendendo per i fondelli il figlio della Tigre – ridacchiò Ludovico, continuando a mangiare come un lupo – che una donna del genere abbia potuto partorire un simile idiota, ancora mi pare impossibile, ma...”

“Che è successo, questa volta?” chiese il Bentivoglio, che solo il giorno prima aveva visto il forlivese scherzato da altri condottieri perché pretendeva che gli venissero forniti abiti puliti e senza pulci addosso, sentendosi rispondere che le pulci le attirava con la zazzera di ricci impomatati che si portava in testa e non con la cotta di maglia.

“Ma niente di che...” sbuffò Pico, ridendo comunque: “Ha dato di stomaco dopo aver bevuto del vino in cui poi gli hanno detto di aver sputato...”

Il Bentivoglio, che per età e condizione un po' si sentiva vicino al Riario, si alzò, annunciando: “Io devo ancora controllare l'armatura... Perdonatemi, ma meglio che torni alla mia tenda...”

“Questi ragazzini...” borbottò Malvezzi, non appena il bolognese fu lontano: “Vengono a fare la guerra e credono che sia un gioco.”

“Che ci vuoi fare... La carne da cannone ci vuole sempre. Quelli che sopravvivo, diventano uomini.” sospirò Ludovico Pico della Mirandola, accaparrandosi un altro pezzo di carne e riempiendosi lo stomaco in vista degli scontri futuri.

 

Giovanni stava attendendo fuori dallo studiolo del castellano. Caterina era stata chiara nel dirgli che non voleva essere disturbata.

Dovevano discutere di Faenza e dei Manfredi e voleva farlo da sola con Luffo Numai e l'Oliva. Il Medici non si era opposto, perché sapeva bene che la moglie poi gli avrebbe detto cosa si era deciso, ed era anche conscio del fatto che insistere a partecipare sarebbe stato vano.

Però, adesso che aveva bisogno di lei, gli fremevano le mani dalla tentazione di spalancare la porta, interrompere la riunione estemporanea e portarla via.

Finalmente udì la voce di Caterina dire qualche ultima frase e avvicinarsi all'uscio.

Sentiva le due lettere che gli erano arrivate proprio pochi minuti prima – una di Ottaviano e una di Semiramide – premere come macigni sul suo cuore, nella tasca interna del giacchetto estivo.

Appena la Tigre uscì dallo studiolo, aprendosi in un sorriso un po' interrogativo nel vederlo, il Popolano le chiese subito: “Hai tempo per andare alla Casina, adesso?”

La donna stava per dire di no, ma la serietà e la cupezza dello sguardo del marito le fecero cambiare idea. Aveva colto al volo la sfumatura di quella richiesta. Non le stava domandando di andarsene un po' nei boschi per i fatti loro. Doveva parlare di qualcosa di importante e probabilmente voleva essere certo di farlo lontano da qualsiasi occhio od orecchio che potesse essere indiscreto.

“Aspetta...” sussurrò la Leonessa, passandogli la mano sul petto, come a tranquillizzarlo.

Nel fare quel semplice gesto, la Contessa avvertì chiaramente la presenza di quelle che potevano essere lettere nella tasca interna del suo abito e fu ancora più certa che il marito dovesse riferirle qualcosa di urgente e di importante.

Tornò nello studiolo e lasciò detto di riferire al castellano che non sarebbe tornata presto: “Forse torno domattina.” concluse, per evitare in qualunque modo di essere disturbata.

Raggiunse il Medici e poi, camminando davanti a lui, disse: “Andiamo. Prendiamo i due stalloni, così arriveremo alla Casina prima.”

Ritorna all'indice


Capitolo 411
*** Naturae sequitur semina quisque suae ***


“Allora?” chiese Caterina, chiudendo la porta alle sue spalle e mettendosi a guardare Giovanni.

Il fiorentino, rimasto del tutto silenzioso fin dalla partenza, si era fermato a pochi passi da lei e la stava fissando. Sembrava confuso, quasi spaventato e un simile atteggiamento, da parte sua, spaventava e confondeva anche la Contessa.

Prima che la donna avesse modo di ripetere la sua domanda, il Popolano si fece avanti e, tenendole il viso tra le mani, la baciò, facendole in fretta capire di volere di più.

In un primo momento, la Sforza non si oppose alle sue insistenze, ma poi si rese conto che quello che Giovanni stava facendo era solo una goffa imitazione di quello che da molto tempo faceva anche lei quando si sentiva persa.

“No, no, aspetta...” lo fermò, prendendolo per le spalle e facendolo indietreggiare: “Prima dobbiamo parlare. L'hai detto anche tu.”

A quel punto, dando molto meno filo da torcere alla moglie di quanto non sapesse fare lei in situazioni simili a parti invertite, il Medici desistette all'istante e si mise a sedere sul piccolo letto che stava nel centro della Casina. Schiarendosi la voce, cercò le lettere che aveva nella tasca interna della giacchetta.

La Tigre, non sapendo che pensare del mutismo del marito e del suo tentativo di distrarsi, si sistemò velocemente i capelli che lui le aveva scompigliato, prese i messaggi e gli domandò, senza nemmeno guardare di chi fossero: “Quale devo leggere prima?”

Il fiorentino, che era rimasto molto accaldato dalla cavalcata per arrivare fino a lì, si perse per un momento nei suoi pensieri, prima di rispondere. Sapeva che da quello che la Sforza avrebbe deciso, una volta lette le missive, le decisioni che avessero preso l'avrebbero coinvolto tanto da vicino da rischiare di metterlo in serio pericolo di vita.

L'aria immobile della Casina, abbastanza fresca, malgrado il solleone di luglio che batteva sul tetto, gli stava facendo tornare in mente tutti i momenti importanti che aveva vissuto da che era a Forlì.

Non voleva andarsene, per nessun motivo.

Risentiva la voce di sua moglie, che gli chiedeva di sposarlo, la rivedeva mentre lo spogliava, la prima volta che si erano amati, avvertiva il calore della sua pelle quando avevano trascorso lì le ore solo per il piacere di stare insieme lontani dal mondo...

“Quella di Ottaviano.” disse alla fine il Medici, rendendosi conto che la Tigre stava aspettando.

Caterina, per un battito di ciglia, restò sconcertata nel sapere che suo figlio aveva scritto a Giovanni.

Si era attesa che non scrivesse affatto lettere private dal fronte, che al massimo scrivesse a lei per riferirle gli affari bellici, o , più verosimilmente, al castellano o a Luffo Numai. O anche a uno dei fratelli. A Bianca, magari, visto che sembrava l'unica capace, a tratti, di sopportarlo.

Non aveva valutato nemmeno per un istante l'ipotesi che suo figlio potesse ritenere il Medici qualcuno di cui fidarsi tanto da averlo come corrispondente.

Restando in piedi, la Leonessa appoggiò al tavolone la lettera da leggere per seconda – che, intravide, era di Semiramide Appiani – e lesse quella si Ottaviano.

Il giovane raccontava, probabilmente con una vena di esagerazione, le insidie del viaggio che aveva fatto, abbandonandosi ogni tanto a magniloquenti descrizioni della sua capacità di sopportare tante difficoltà.

Tuttavia, sul finale della lettera, come se la recita si fosse esaurita, emergeva un Ottaviano molto diverso. Impaurito, pieno di debolezze, conscio della propria inadeguatezza e, soprattutto, della pessima figura che stava così facendo fare anche a sua madre.

'Ma io non mi riesco d'esser diverso' aveva soggiunto, verso le ultime le righe per poi, con toni molto accorati, chiedere a Giovanni di correre in suo soccorso, fornirgli una guida e una protezione, dato che solo il nome dei Medici – dietro il quale era chiaro che Lorenzo non gli avrebbe mai concesso di nascondersi – poteva metterlo al sicuro.

Caterina avrebbe trovato quella lettera molto toccante, se non fosse stata scritta da Ottaviano.

Senza commentare, la ripiegò e la mise sul tavolo, prendendo la seconda.

Mentre spiegava quella missiva, sentì Giovanni sospirare e si chiese se avrebbe trovato più motivo del suo tormento nelle parole della cognata, piuttosto che in quelle del figlio.

Le frasi con cui Semiramide lo salutavano erano molto affettuose e, la Sforza se ne rese conto senza problemi, vergate da una mente fine. Gli chiedeva come mai la sua ultima lettera paresse scritta ancora con una grafia non sua – e in effetti il Medici aveva chiesto alla moglie di provvedere al suo posto a causa del male alla mano – ma sviava in fretta il discorso, come a dargli l'illusione di non voler cacciare troppo il naso nei suoi affari.

La parte veramente importante arrivava appena dopo. Senza panegirici né abbellimenti, la donna scriveva al cognato preoccupata per la salute del marito che vedeva ogni giorno più patito e distante.

Sosteneva di non averne ancora parlato tanto apertamente con Giovanni solo per non arrecargli dolore e preoccupazione, ma che si era giunti a un punto, dopo la gelida accoglienza offerta a Ottaviano, in cui lei temeva non più solo per la salute dello spirito di Lorenzo, ma anche per la riuscita dei loro piani politici.

Secondo l'Appiani, il Popolano più vecchio stava perdendo di vista il vero obiettivo del lavorare di tutti quegli anni, consumandosi dietro a ripicche e convinzioni che aveva elaborato da solo e senza che ve ne fosse un motivo oggettivo.

Inoltre Semiramide rendeva il cognato partecipe della decisione presa da Lorenzo di cercare di ostacolare – o quanto meno non caldeggiare – la richiesta da lui inoltrata per fornire a Caterina e ai suoi figli la cittadinanza fiorentina.

Solo presentandosi di persona alla Signoria, pensava lei, Giovanni avrebbe potuto perorare meglio la sua causa e far marciare gli affari d'ufficio che, in quel momento caotico, erano più a rilento che mai.

Infine, non senza accoratezza, la donna si diceva preoccupata e in ansia per la sorte di Ottaviano che, tra i membri della Signoria e i fiorentini in vista, era guardato con sprezzo e dileggiato come l'ultimo dei buffoni. Questo fatto non andava a ledere solo la Tigre, come credeva Lorenzo, ma anche i Medici, perché ormai, che fossero solo voci o realtà, il loro nome era legato saldamente a quello della Sforza e dunque una macchia su di lei equivaleva a una macchia su di loro.

Ricordava infine che oltre a Lorenzo, anche lei e i suoi figli si struggevano di nostalgia per lui, vinti da quella distanza durata già oltre due anni e che, essendosi lui accasato in Romagna, probabilmente a causa della guerra si sarebbe potuta protrarre ancora molto a lungo.

'Se hai a cuore lo frate tuo, che t'ha carissimo et che ti crebbe come un figlio – terminava tragicamente Semiramide – accorri in Firenze prima che puoi et sistema ogne cosa che ti sia possibile'.

La Leonessa finì di leggere e restò per qualche tempo con il foglio alto e gli occhi che non ardivano cercare il marito.

Finalmente capiva cosa lo stessa facendo soffrire a quel modo. E il fatto che le parole della cognata l'avessero smosso tanto faceva scendere nell'anima della Sforza un blocco di ghiaccio, perché se quel suo modo di essere era tra le cose che l'aveva conquistata, era anche una delle caratteristiche di lui che, ai fini della loro sopravvivenza, avrebbe voluto ridimensionare.

Con lentezza, ripiegò la lettera e la mise sul tavolo, assieme a quella di Ottaviano.

Appoggiandosi pesantemente al legno, incrociò le braccia sul petto e fissò il fiorentino che, seduto sul letto, teneva lo sguardo basso e le mani giunte in grembo.

Quell'atteggiamento, la Tigre ne era certa, significava solo una cosa: suo marito aveva già deciso cosa fare e temeva la sua reazione.

“Ah!” sbottò allora la Contessa, non riuscendo più a trattenersi: “La tua generosità finirà per ammazzarti!”

Il suo tono, rabbioso e cruento, fece sollevare gli occhi chiari al Medici che, appena vide la moglie andare verso la porta come se volesse andarsene, si alzò in piedi e la fermò proprio all'ultimo istante: “Dove stai andando?” le chiese, con un filo di voce.

Caterina guardò la mano rovinata del marito che le stringeva con fatica la manica. Sentiva gli occhi pizzicare, come se stesse per mettersi a piangere. Quello le fece capire quanto fosse arrabbiata e frustrata. Non si sentiva così da anni.

“Io lo so che tu vuoi correre a Firenze, salvare mio figlio, riappacificarti con tuo fratello, rinsaldare il vostro potere sulla Signoria...”

Giovanni lasciò la presa, senza dire nulla. Marito e moglie si guardarono negli occhi per un istante infinito, durante il quale si dissero più di quello che le parole avrebbero potuto.

“È davvero quello che vuoi, vero?” sussurrò alla fine la Tigre, allungando una mano e sfiorandogli la guancia con la punta delle dita.

“Io non voglio lasciarti.” rispose il Medici che, da quando aveva letto quelle missive non aveva fatto altro che pensare e valutare tutto quanto, rendendosi conto che andare a Firenze, nelle sua condizioni e con una guerra che stava già lasciando sul campo i primi morti, spostando in fretta i fronti di battaglia, avrebbe anche potuto significare non tornare mai più.

“Ma non vuoi nemmeno rinunciare a salvare quello che puoi. È così, no?” ribatté la donna, guardando da un'altra parte, maledicendosi per il tremore che aveva la sua voce.

Avrebbe voluto mostrarsi forte, decisa, in un senso o in un altro. Avrebbe voluto essere capace o di dirgli di andare già quel giorno e tornare vincitore, o di imporsi e obbligarlo a restare a Forlì al sicuro con lei.

Vinto dall'espressione straziata che infiammava il volto della moglie, Giovanni l'abbracci con forza, con decisione, e la Contessa ricambiò con la medesima violenza, tanto da fargli quasi male.

“Azzardati a non tornare vivo e giuro che vengo a recuperarti all'inferno solo per prenderti a pugni.” bisbigliò lei, con una voce che avrebbe voluto essere minacciosa, ma che invece suonò dolce e triste alle orecchie del fiorentino.

 

Giampaolo Baglioni fece un sorriso mellifluo a Guidobaldo da Montefeltro e riprese i documenti che l'altro aveva appena firmato.

“Sono sicuro che né io né voi avremo di che pentirci.” disse il perugino, mostrando ancora i denti, ma non esimendosi dallo squadrare il signore di Urbino.

Quell'atto di pace tra le due città, stipulato nel Castello delle Piscine, era molto più utile al Baglioni che al Montefeltro, eppure Giampaolo stava facendo quanto in suo potere per far intendere che fosse il contrario.

Guidobaldo quel giorno sembrava sconvolto, forse per colpa delle giornate frenetiche che lo avevano portato a quel trattato, o forse perché, almeno così dicevano in tanti, non godesse di ottima salute in quel periodo.

I suoi capelli biondo rossicci cadevano sudati sulla fronte e le sue gambette tozze non avevano requie, mentre stava seduto alla scrivania e, anche quando si alzò, mostrando l'ampio petto corazzato, continuava a spostare il peso da un piede all'altro come se non riuscisse a stare fermo.

“Quello che avete fatto – disse Baglioni, guardandolo con fare eloquente, mentre i testimoni del patto cominciavano a scambiarsi i convenevoli che avrebbero chiuso l'incontro – è molto grave, lo sapete anche voi. Razziare le mie terre e cercare per voi soldati tra quelli del mio Stato...”

Montefeltro si trattenne a stento dal fare qualche battutaccia e preferì lanciare al Baglioni una stoccata più sottile: “Voi cercate di far leva a Firenze con il Medici sbagliato, così come io ho cercato di far ingrossare le mie fila con i contadini sbagliati. Tutti prendono un abbaglio, prima o poi.”

Giampaolo, lento di mente in quel genere di schermaglie, comprese a fondo quell'attacco verbale solo quando Guidobaldo aveva già lasciato il castello.

“Lo sa...” borbottò tra sé, dicendosi che il Montefeltro doveva essere a perfetta conoscenza dei maneggi che lui e suo cognato Bartolomeo, assieme al riminese Malatesta stavano mettendo in piedi per recuperare Piero Medici e rimetterlo alla testa di Firenze.

“Mio signore – gli disse uno dei suoi secondi, quando lo vide alterarsi da solo – va tutto bene? Vi serve qualcosa?”

Il Baglioni alzò una mano, quasi volesse colpirlo per sfogare la sua rabbia, ma poi rigirò quel desiderio in un altro modo: “Mia sorella dov'è?”

“Madonna Pantasilea è nella camera del cucito, come sempre.” rispose il soldato, chinando il capo in segno di rispetto.

“Bene.” annuì il signore di Perugia: “Per un paio d'ore non voglio essere disturbato.” decretò e, a passo di marcia, attraversò il salone e si diresse verso la stanza del cucito per reclamare la compagnia di Pantasilea.

 

“Ti farò accompagnare da Corradino.” decise Caterina, lo sguardo rivolto al soffitto della Casina, il viso premuto contro il petto nudo del marito, le braccia aggrappate al suo corpo, come se volesse inconsciamente trattenerlo lì per sempre.

“Giovanni Corradino?” chiese il Medici, cercando di ricordare di quel soldato che la moglie aveva spesso decantato, salvo poi non farlo partire assieme a Ottaviano solo per poterlo tenere a Forlì come organizzatore di un'eventuale difesa.

“Sì.” confermò la donna: “Lui ti guarderà le spalle e...”

Il sospirò che seguì fece sospirare anche il fiorentino che, dando un veloce bacio alla testa della Tigre, cercò di rassicurarla: “Non farò l'eroe.”

“Cerca di stare attento con la salute...” lo redarguì la donna, annusando l'odore della sua pelle e sentendosi persa all'idea che presto non l'avrebbe più avuto accanto a sé tutto il giorno e ogni notte.

Dopo la lettura delle lettere, avevano iniziato a discuterne, ma poi avevano interrotto bruscamente la conversazione per dedicarsi ad altro. Giovanni l'aveva amata con dolcezza, quasi come se volesse far durare quel momento all'infinito, e Caterina, fedele a se stessa, aveva risposto ai suoi baci profondi e ai suoi movimenti gentili con assalti feroci e una fame che quasi aveva spaventato la Tigre stessa.

Quando non ce l'avevano fatta più, si erano accoccolati l'uno all'altra e, stando sotto il leggero lenzuolo estivo e grezzo che copriva il piccolo letto della Casina, avevano cominciato a pianificare in modo serio la partenza del Medici.

Dato che pareva a entrambi cruciale – se si voleva avere un qualche successo pratico – far arrivare il Popolano al fronte prima che l'esercito attaccasse per conquistare Pisa, si erano detti che la partenza di Giovanni non poteva essere differita oltre la metà del mese.

A quel modo, avevano subito pensato entrambi, i giorni che avevano ancora da trascorrere insieme si contavano su poche dita e la paura del distacco, per qualche minuto, aveva tolto a entrambi la voce.

Quando si erano rinfrancati, avevano iniziato a ragionare sulla composizione del drappello che avrebbe accompagnato Giovanni a Firenze. Dapprima l'uomo aveva ipotizzato di andare da solo o quasi, come aveva fatto quando era arrivato dalla sua città a Forlì. Poi, però, lui per primo si era trovato ad ammettere che la sua salute gli imponeva qualche accompagnatore in più.

“Corradino ti farà un buon servizio e io sarò più tranquilla a saperlo con te.” concluse la Contessa, senza ammettere repliche.

Siccome l'argomento sembrava esaurito, almeno per il momento, il Medici cambiò discorso: “Si è fatta quasi sera. Forse faremmo bene a tornare alla rocca.”

“Restiamo qui.” fece invece Caterina: “Torneremo domattina all'alba.”

Giovanni respirò a fondo e si mosse un po' sotto di lei, così la donna si scostò appena, rendendo più lasso il suo abbraccio. Sapeva perché il marito pareva insofferente all'idea di non tornare a Ravaldino fino al mattino dopo: andando a Firenze non avrebbe lasciato solo lei, ma anche Ludovico.

Allontanandosi ancora di più da lui – per quanto lo stretto giaciglio permettesse – la Sforza lo guardò in viso e poi, assorta, gli passò il pollice sulle labbra. La loro linea, definita e aggraziata, la rapì per qualche istante, fino a che lui non sorrise e le chiese curioso a che stesse pensando.

“Quando sarai lontano da me...” disse piano la donna, pentendosene subito e scuotendo il capo.

Il Medici ormai la conosceva troppo bene per non capire quale fosse la sua perplessità: “Confesso che non sarà facile. Tu mi hai abituato troppo bene...” rise, il ventre piatto che si alzava e si abbassava sotto al lenzuolo: “Ma tu sei stata il mio primo vero amore e sarai anche l'ultimo. Non potrei mai cercare la compagnia di un'altra donna.”

“Però potresti restare bloccato nel fiorentino anche per mesi...” soggiunse la Contessa, che voleva credergli a tutti i costi.

“Restare per un po' da solo non sarà un problema per me.” assicurò il Popolano, facendosi molto più serio e sfiorando la fronte della moglie con la sua.

Erano entrambi sul fianco, l'uno dinnanzi all'altra, e a dividerli c'era solo lo spazio di un respiro.

“Sai, Caterina, quando ci siamo conosciuti, appena ti ho vista, io ho subito smesso di cercare la compagnia di altre donne. Anche prima di capire di essermi innamorato di te, per me esistevi solo tu.” rivelò il Medici, per poi ritrovare il sorriso e confessare: “La prima notte che ho passato qui con te... Era da più di un anno, ormai, che non toccavo una donna. Non in quel senso, almeno.”

La Leonessa, a quelle parole, si sentì veramente rincuorata e si diede della stupida per aver anche solo potuto pensar male di suo marito. Giovanni era l'uomo più leale che avesse mai conosciuto ed era certa che non l'avrebbe tradita.

“Tu non hai paura che io possa cercare un altro uomo, mentre sei via?” domandò a quel punto la Leonessa, trovando strano che il marito non ricambiasse i sospetti.

Le labbra carnose del fiorentino si irrigidirono un istante, mentre si ritraeva e si metteva supino, le mani giunte sul petto e gli occhi chiari che puntavano in alto: “Io mi fido di te.” disse, con una certa tensione.

Quel modo di risponderle mise i brividi a Caterina che, in extremis, provò ad assicurare: “Io sono fedele, quando amo qualcuno.”

“Lo so.” convenne Giovanni, con un sospiro spezzato: “Lo so.”

Era come se volesse convincersi a tutti i costi che quello che la moglie gli stava dicendo fosse vero.

Deglutendo, un po' in difficoltà, la Sforza gli accarezzò il petto e poi le mani, indugiando anche sui tofi meno infiammati, come se non li vedesse, e ribadì: “Ci sei solo tu. Te l'ho promesso il giorno che ci siamo sposati e io mantengo la parola data.”

 

Rinieri della Sassetta caracollò rovinosamente a terra, sentendo i passi frenetici dei suoi inseguitori farsi sempre più vicini.

Era sfuggito allo scontro diretto, ma sapeva che quella volta sarebbe stato catturato. Scappare dopo San Regolo era stato quasi un miracolo, ma quella volta non poteva sperare di scampare ancora dalla prigionia.

Le voci dal forte accento fiorentino gridavano intimandogli di fermarsi.

'Ma che, siete ciechi?!' pensò lui rabbiosamente, arrancando nel terreno fangoso su cui era scivolato.

Nel buio incerto che precede l'alba, i soldati che lo avevano rincordo fino a lì gli arrivarono addosso. Storcendogli di malagrazia le braccia, lo fecero alzare, prendendolo in giro e urlandogli improperi e poi, senza trovare in lui alcuna resistenza, cominciarono a spintonarlo.

Il sentiero era scuro e sconnesso. Rinieri e quelli che lo avevano acciuffato rischiarono di cadere ancora un paio di volte, ma alla fine, quando l'uomo venne portato al cospetto, niente meno, di Vitelli, questi si disse molto contento di quella cattura, senza lamentarsi né del lungo tempo che era servito, né delle armature piene di fango dei suoi.

“Questo dovrebbe bastare – disse il comandante al suo attendente, a mo' di chiacchiera – per riscattare quel forlivese...”

“Achille Tiberti?” domandò il giovane, accompagnando il suo capo verso il padiglione.

“Esatto, quello.” confermò Vitelli, sbuffando: “Se vogliamo qualcuno che sappia guidare i soldati della Tigre, non possiamo certo aspettarci che lo faccia quel coniglio di un Riario...”

 

Giovanni non aveva chiuso occhio. Era appena spuntato il sole e dalla finestra un po' aperta arrivava leggero il profumo della mattina estiva.

Caterina dormiva accanto a lui, tenendogli in ostaggio un braccio che, schiacciato dal suo collo, ogni tanto formicolava in modo spiacevole. Tuttavia il Medici ben si guardava dal toglierlo. Era raro vederla tanto tranquilla nel sonno e dunque non voleva svegliarla inavvertitamente.

Passò un'altra buona mezz'ora, durante la quale l'uomo andò avanti a ragionare su quello che lo aspettava nei prossimi giorni e la Tigre a dormire. A un certo punto, però, quasi all'improvviso, il riposo della donna cominciò a farsi più agitato.

Il fiorentino, combattuto tra lo strapparla dall'incubo e lo sperare che si quietasse da sola e riprendesse a sognare normalmente, attese qualche minuto.

Quando, però, il corpo della moglie venne scosso dai consueti tremiti e dalle sue labbra uscirono ripetutamente le parole 'basta', 'morto' e 'Ludovico Marcobelli', il Popolano non resistette oltre e la chiamò a voce alta.

Risvegliandosi di colpo, sudata e agitata, la Sforza ebbe un momento di smarrimento e poi, in cerca di rassicurazione, si gettò su di lui, facendosi abbracciare.

“L'ho capito che ti pesa...” sussurrò Giovanni, accarezzandole pian piano la spalla, mentre il respiro della moglie si faceva via via più regolare.

“Cosa?” chiese lei, la voce arrochita e la mente ancora un po' confusa per colpa delle immagini che le avevano agitato il sonno.

“Che nostro figlio si chiami Ludovico.” rispose il Medici: “In fondo... Tuo zio si è un po' ammorbidito con noi, ma nemmeno troppo. Sarebbe magari il caso di cambiargli nome e farlo ribattezzare.”

La Contessa, che in quei tre mesi aveva sfiorato spesso quell'idea, senza avere mai il coraggio di parlargliene, restò in silenzio, stringendolo solo un po' di più.

“Facciamo così...” decise Giovanni, cercando il viso della moglie con una mano e facendola spostare quel tanto che bastava per arrivare a baciarle le labbra: “Tu pensaci. Quando torno da Firenze, se hai trovato un nome più adatto, provvederemo.”

“Ma ormai per te è Ludovico... Per tutti è Ludovico...” disse la Tigre, interrotta a metà frase dal marito che continuava a baciarla.

“Che si chiami Ludovico o in un altro modo, è sempre nostro figlio.” tagliò corto Giovanni che, sentendo il proprio corpo risvegliarsi, aveva fretta di chiudere il discorso e dedicarsi a Caterina.

La donna comprese e, felice sia per la proposta del marito, sia per l'entusiasmo che dimostrava ancora per lei, si lasciò andare a quello sprazzo di passione che accompagnò l'inizio di quel nuovo giorno.

Ritorna all'indice


Capitolo 412
*** Fame da lupi ***


 

Per presto che si potesse fare, una volta discusso il piano con i suoi più fidati Consiglieri, Caterina si era resa conto che Giovanni avrebbe lasciato Forlì al prima appena passata la metà del mese.

“Se si passan le montagne agevolmente – aveva spiegato Corradini, quando la Contessa gli aveva chiesto di fare da guardia del corpo al Medici – e di questa stagione è possibile, potremo essere a Firenze in meno di quattro giorni.”

Mentre se ne parlava, il Popolano ascoltava in silenzio, combattuto tra l'esternare le proprie preoccupazioni in merito alla sua salute – che avrebbe potuto rendergli ostica una traversata di quel tipo e lunghe cavalcate – e il dirsi soddisfatto all'idea di arrivare in città tanto rapidamente.

“Andare a marce forzate non è un problema, per voi, giusto?” gli chiese il soldato, quando la piccola riunione fu sciolta.

Il fiorentino aveva alzato una spalla e, vedendo la moglie intenta a parlare con Luffo Numai, si affrettò a rispondere, prima che lei si avvicinasse e potesse sentirlo: “Non c'è alcun problema. La mia salute reggerà benissimo.”

Per qualche giorno i preparativi parvero a tutti frenetici. Non si trattava solo di mandare un uomo e qualche soldato di scorta a raggiungere Ottaviano, ma di una vera e propria missione diplomatica.

Tanto la Tigre, quanto i suoi uomini di fiducia, riempivano di continuo Giovanni di consigli, finendo quasi a confonderlo.

Una sera, mentre stavano mangiando, il Capitano Mongardini, stufo di sentire tutti quanti dare dritte al Popolano, aveva picchiato una mano sulla tavola, esclamando: “E che diamine! Il Medici ne sa più di tutti voi di diplomazia e guerra! Piantatela di assillarlo!”

Il fiorentino aveva rassicurato quelli che erano stati zittiti dicendo loro che ogni consiglio gli era comunque prezioso, ma in realtà si trovò molto grato al Capitano.

Siccome non si era esclusa la possibilità che il Medici avrebbe dovuto imbracciare le armi, Caterina si era premurata personalmente di aiutarlo a riprendere un po' di confidenza con la spada.

Praticamente era da quando si trovava a Forlì che non usava armi, se non per qualche rarissimo duello di prova. Le difficoltà oggettive che l'uomo riscontrava nel tenere in mano un oggetto tanto pesante lo avevano messo fin da subito in difficoltà.

La moglie ci aveva ragionato e aveva fatto preparare dai conciatori dei robusti lacci di cuoio che gli permettevano di non perdere la presa anche quando doveva contrastare un colpo diretto filo a filo.

Anche quel pomeriggio, dopo aver atteso che il sole più forte del mezzogiorno fosse un poco calato, lasciando mezzo cortile d'addestramento all'ombra, la Tigre aveva deciso di rivedere assieme al marito la sua preparazione fisica. Anche se la Sforza tutto voleva, fuorché sapere il marito nel mezzo della battaglia, era conscia che nell'andare ad aiutare Ottaviano non era impossibile pensare che Giovanni avrebbe dovuto alzare le mani come tutti gli altri e sporcarsele di sangue.

“Devi ricordarti di tenere d'occhio i punti ciechi.” stava dicendo la donna, indicando al Medici i lati della sua testa: “Con l'elmo addosso, è facile non vedere un nemico che arriva dai fianchi, quindi devi voltarti un po' di continuo, quel poco che basta per evitare brutte sorprese.”

Il Popolano ascoltava e poi passava a parare i colpi che la moglie gli assestava con la spada senza filo che usavano per addestrarsi. Sapeva che Caterina si stava moderando e, anche quando le aveva detto di andarci giù pesante, visto che in guerra nessuno si sarebbe dato pena di risparmiarlo, la Tigre aveva assicurato di star già facendo il massimo.

Galeazzo, sinceramente interessato agli addestramenti del patrigno, di quando in quando si aggiungeva ai consigli, sempre temendo che la madre lo rimettesse al suo posto o gli desse dello sciocco per qualche errore di valutazione.

Vederla invece dargli spesso ragione e fare ogni tanto un cenno d'assenso con il capo, stava dando al giovane Riario una grande sicurezza di sé.

Oltre a lui, erano presenti il maestro d'armi e Bernardino. Se il primo seguiva con attenzione ogni mossa, proponendo miglioramenti per la spada del fiorentino e uno scudo più maneggevole, il secondo aveva tenuto per tutto il tempo lo sguardo fisso in terra.

Stremato per la sessione di allenamento che l'aveva fatto sudare all'inverosimile, Giovanni a un certo punto sollevò il braccio armato ed esclamò: “Basta, per pietà! Per oggi sono a posto!”

La Leonessa non ebbe nulla da ridire, felice che fosse stato il marito a chiedere una tregua. Infatti, l'avrebbe domandata lei stessa, ma temeva di essere fraintesa. Da quando aveva deciso di partire, il Popolano era diventato molto insofferente verso ogni palese o velato riferimento al suo stato di salute.

“Ottimo lavoro, messer Medici.” fece il maestro d'armi, aiutandolo a togliersi i legacci di cuoio che gli assicuravano alla mano l'elsa della spada.

“Siete veramente bravo.” confermò Galeazzo, prendendogli lo scudo: “Se vi foste dedicato alle armi, sareste stato un ottimo comandante.”

Giovanni fece un sorrisetto divertito e guardò Caterina che, con metodo e faccia seria, si stava togliendo le protezioni dalla testa e dalle braccia: “Che dici? Lo sarei stato?”

La donna, troppo immersa nella sue preoccupazioni, sentì a stento la domanda e rispose in modo molto evasivo: “Se ti fosse dedicato a quello...” borbottò, andando poi verso la sala della armi per deporre quello che aveva usato, seguita quasi subito dal maestro e da Galeazzo.

Rimasto in cortile da solo, il Medici fece un paio di profondi respiri e guardò verso il cielo azzurro, accorgendosi solo in un secondo momento che Bernardino era ancora lì, il viso imbronciato e lo sguardo basso.

Gli si avvicinò e, posandogli una mano sulla spalla, gli chiese: “Allora, tu che ne dici? Me la cavo bene come sostiene tuo fratello?”

A quelle parole, il bambino sollevò gli occhi castani e lo fissò per un lungo istante. Al fiorentino parve di leggervi rabbia, più che qualunque altra cosa.

Prima che riuscisse a capirne il motivo, Bernardino gli spostò la mano di malagrazia e scappò via, correndo veloce come il vento, diretto alla scale.

Quando Caterina uscì dalla sala delle armi, trovò il marito ancora attonito che fissava verso il porticato.

“Che c'è?” gli chiese, vedendolo con la fronte aggrottata e le labbra strette, come quando qualcosa lo impensieriva.

“Niente...” fece lui, sforzandosi di sorridere: “Avanti, andiamo a mettere qualcosa sotto i denti. Sto morendo di fame.”

 

Ottaviano Riario non osava uscire dal suo padiglione. Sapeva che se si fosse fatto vedere, sarebbe si nuovo stato oggetto di scherzi e sberleffi e non l'avrebbe sopportato più.

Aveva capito benissimo che nessuno osava andarci giù troppo pesante solo perché i soldati della Tigre erano ritenuti da tutti indispensabili, ma anche i dileggi verbali o i lazzi da guitto gli davano fastidio.

Non sopportava i bagni da campo, detestava il cibo scarno e spesso stantio che gli veniva dato, odiava tenere addosso abiti lerci per giorni e, cosa ancor più grave, si sentiva spaurito e perso.

Non riusciva a ritrovare in sé nemmeno la forza – per quanto negativa – che fin quando era stato a Forlì l'aveva aiutato a superare l'ansia e la paura attraverso la violenza e l'aggressività. Quei due difetti in guerra sarebbero diventati due pregi, e invece, fuori luogo come sempre, il Riario si trovava privo di entrambi, senza avere nemmeno la consolazione di un animo più tranquillo.

Mentre Ottaviano era trascinato dalla marea dei propri pensieri, uno dei soldati di sua madre – che stava all'ingresso della tenda come guardia – entrò nel padiglione e gli disse che Ottaviano Manfredi era lì fuori e voleva incontrarlo.

Il Riario si sentì improvvisamente molto teso. Aveva visto il faentino, in quei giorni, ma non vi aveva nemmeno parlato una volta. Non avevano una grande differenza d'età, ma Manfredi gli pareva molto più prestante e forzuto di lui e tanto era bastato a convincerlo a starne alla larga.

Aveva sentito dire che, malgrado le apparenze, l'esule di Faenza in realtà fosse un uomo molto devoto e che, benché amasse le risse da osteria e fosse sempre pronto ad attaccar briga, avesse una mente molto più solida di tanti altri.

Spaventato all'idea di quello che un suo rifiuto avrebbe potuto significare, non aveva idea del motivo che aveva portato il Manfredi a cercarlo, Ottaviano annuì e diede il permesso al soldato di farlo entrare.

Questi arrivò subito nel padiglione, e, fatto un sorriso conciliante, parlò subito, senza dare il tempo al forlivese di accoglierlo con qualche formula di rito: “Immagino sappiate chi sono. Io so chi siete voi.” disse Manfredi, i lunghi capelli biondi che ondeggiavano un po', coprendogli appena il volto, mentre prendeva uno sgabello e si sedeva, come se fosse a casa sua: “Vi ho visto molto isolato in questi giorni e so che si prendono in tanti gioco di voi. Non va bene, questo. Né per voi, né per me.”

“Che intendete?” chiese a quel punto il Riario, sedendosi a sua volta e guardandolo confuso.

“Io rivoglio Faenza, e per averla, mi servite come alleato. Ma non posso certo allearmi allo zimbello d'Italia.” spiegò il faentino, mostrando i denti abbastanza bianchi e stringendo appena gli occhi.

Ottaviano aveva anche sentito dire che Manfredi non ci vedesse benissimo. Probabilmente era vero.

“Io non so come...” iniziò a dire il Riario, stringendosi nelle spalle.

Manfredi sospirò e poi, con un sospirone, concluse: “Facciamo così: prima cerchiamo di conoscerci e vedere se possiamo intenderci.”

Quella proposta apparve abbastanza innocua al figlio della Tigre e così annuì e convenne: “Questo è un inizio.”

La sua voce, ne era certo, era suonata distesa e amichevole. Per fortuna non tradiva l'inquietudine che quella prospettiva gli stava via via insinuando nel cuore. Sapeva di essere stato interdetto dalla madre nel prendere qualsiasi tipo di decisione. Quella poteva dirsi tale? Che male c'era, a fraternizzare con un altro dei Capitani al soldo di Firenze?

Ottaviano iniziava ad avere un certo mal di testa e sperava con tutto se stesso che il suo patrigno leggesse e capisse la sua ultima lettera e si affrettasse a raggiungerlo per fargli da scudo.

“Vi piacciono le belle donne?” chiese Manfredi, alzandosi di scatto dallo sgabello: “Io scommetto di sì...”

Il Riario non poté negare e così, prima che potesse rendersi conto di quello che il suo nuovo amico stava facendo, si trovò fuori dal padiglione, sottobraccio al suo omonimo, diretto verso le salmerie e il seguito dell'accampamento.

“Siete mio ospite – precisò Manfredi, facendo tintinnare i denari che portava nella scarsella – e quindi scegliete la donna che preferite, senza farvi problemi, il prezzo lo contratto io dopo, con calma...”

 

“Dunque è vero che messer Medici sta per partire?” chiese Bernardi, finendo di rifare il filo al suo rasoio migliore.

La barberia era aperta, ma non c'era nemmeno un cliente all'orizzonte. Forse era il troppo caldo, a tenere lontani i forlivesi, o forse, più probabile, il clima di incertezza che si stava creando.

Le febbri delle campagne minacciavano di lambire la città e i depositi di grano si stavano lentamente svuotando, a fronte di campi avidi e forza contadina decimata per colpa degli arruolamenti massicci decisi dalla Leonessa.

Caterina, seduta su una delle sedie che stavano contro il muro, guardò oltre il vetro della porta e, con un sospiro pesante, confermò: “Sì. Tra una manciata di giorni, non di più.”

Il Novacula colse la mestizia del suo tono e così non se la sentì di essere pungente quanto avrebbe voluto, ma disse solo: “Non deve essere facile, per voi... Con un figlio tanto piccolo...”

La Sforza si schiarì la voce e, cercando di darsi un po' di coraggio, commentò: “Sta partendo per una missione diplomatica, mica sta andando a morire. Quando tornerà, potrà occuparsi di suo figlio esattamente come fa ora.”

“Certo, non volevo mi fraintendeste... Dicevo solo che so che messer Medici è molto attaccato a suo figlio. Lo dicono tutti.” riparò Andrea, in difficoltà: “Comunque... Posso sapere a che scopo sta per partire per il fronte?”

La Sforza decise di dire al barbiere solo la mezza Messa, convinta che certi aspetti della missione di Giovanni fosse meglio non divulgarli: “Andrà a sostenere mio figlio. Ottaviano è troppo giovane... È stato un errore mandarlo da solo a Pisa. Avrei dovuto farlo accompagnare fin da subito da mio marito.”

Bernardi non trattenne uno sbuffo nel sentire la sua signora chiamare il Medici 'mio marito', ma si sentì subito stupido per quella presa di posizione ormai insostenibile.

“Adesso dov'è, vostro marito?” chiese il barbiere, riponendo il rasoio nella tasca del grembiule.

Secondo la Tigre quelli non erano affari che riguardavano il Novacula, tuttavia si sentì libera di rispondere con sincerità: “Non ne ho idea. Mi ha detto che aveva un impegno e che ci saremmo visti qui, quando si fosse liberato.”

Andrea stava per dire la sua in merito, quando finalmente un cliente aprì la porta della bottega e, malgrado una prima esitazione dovuta alla presenza della Tigre, chiese al Bernardi di rasarlo e spuntargli i capelli.

“Con permesso...” fece Andrea, con un mezzo inchino rivolto alla Contessa che, in tutta risposta, agitò la mano in aria come a dargli il permesso di fare quello che doveva e di non curarsi più di lei.

 

Giovanni ci aveva messo del bello e del buono, ma alla fine era riuscito a trovare Bernardino. Lo aveva incrociato sulla strada che portava alla casa in cui era cresciuto per i primi anni della sua vita.

Il bambino, che avrebbe compiuto otto anni in novembre, come primo istinto cercò di sfuggire al Medici. Però, per fortuna delle sue gambe che non avrebbero retto bene una corsa sulle strade sconnesse di quel quartiere, il Popolano riuscì ad acciuffarlo per la collottola nel mentre in cui gli passava accanto.

Bernardino si dibatté come un pesce nella rete. Per pura fortuna non passava nessuno, né c'erano curiosi alle finestre, così il fiorentino si sentì libero di non mollare la presa e, non badando alla sceneggiata che il figliastro stava facendo, lo indusse a calmarsi e guardarlo.

“Si può sapere che c'è?” gli chiese, appena riuscì a fronteggiarlo.

Il bambino sporse in fuori le labbra e si rabbuiò, senza parlare.

“Avanti...” lo incoraggiò Giovanni, allentando appena la presa sulla stoffa un po' grezza del suo camiciotto: “Mi stai facendo preoccupare, a fare così...”

Forse fu il tono dimesso del Popolano a convincerlo, o forse la necessità che aveva di condividere con qualcuno il peso che l'opprimeva, fatto sta che il bambino parve calmarsi e, dopo un momento molto breve di tentennamento, chiese: “Davvero state per partire?”

“Sì.” confermò il Medici, un po' sorpreso da quella domanda.

“Partirete per Firenze e io non vi rivedrò più?” proseguì Bernardino, visibilmente in lotta con le lacrime che cercavano di farsi largo tra le parole.

“Ma che stai dicendo...” soffiò Giovanni, chinandosi un po' di più verso di lui e lasciando la presa sulla collottola, per accarezzargli i riccioli castani spettinati e morbidi: “Come puoi pensare che io possa partire e poi non tornare qui da te?”

“Tutti quelli a cui voglio bene se ne vanno.” ribatté serio il piccolo, con la logica ferrea dei bambini: “Deve essere colpa mia, se mi lasciano tutti... Prima mio padre, poi mia nonna e adesso anche voi volete andarvene...”

Il Medici si dovette mordere il labbro, per non commuoversi davanti a quell'esternazione che altro non era se non una dimostrazione di solitudine. In altri momenti, forse, non si sarebbe sentito tanto vulnerabile, davanti alle parole di Bernardino, ma da quando aveva deciso di partire, era divenuto molto più emotivo e fragile dinnanzi a certe realtà.

Inginocchiandosi in terra, per essere alla sua altezza, non badando al doloretto che il terreno sassoso gli stava procurando, il Popolano strinse con forza a sé il figliastro, sentendo le sue spalle salire e scendere a ritmo con un pianto silenzioso, ma disperato.

“Io tornerò.” gli promise, respirando a fondo per non piangere a sua volta: “E non devi darti colpe che non hai. Mentre sono a Firenze, stai vicino a tua madre. Ha bisogno di te più di quanto non sembri. Falle sentire che le vuoi bene. Farai questo per me?”

Bernardino, affamato d'affetto e calore, strinse le piccole braccia con ancor più forza attorno al fiorentino e poi, modulando a stento la voce, confermò: “Lo farò.”

Siccome dal fondo della strada stava arrivando un uomo con un carretto, Giovanni si ricompose, rimettendosi in piedi, staccandosi a fatica dal figliastro.

Con un sospiro spezzato, l'uomo asciugò con la manica il viso di Bernardino e poi, appoggiandogli una mano sulla spalla, con fare paterno, gli propose: “Sto andando dalla tu' mamma, alla barberia del Novacula. Che ne dici di venire con me, così si sta un po' tutti e tre insieme?”

 

Lucrecia, dal matroneo, guardava in basso, non verso l'altare, ma bensì verso Alfonso d'Aragona, il grande ospite di quella Messa.

La sua dama di compagnia, accanto a lei, fingeva di non accorgersi che l'attenzione della sua padrone era tutta rivolta al napoletano. Sarebbe stato, invece, suo compito assicurarsi che la figlia del papa si dedicasse esclusivamente al pensiero religioso, mentre era in chiesa.

Tuttavia, la stessa accompagnatrice della Borja non aveva potuto evitare di notare la bellezza del nuovo arrivato e, in tutta sincerità, non poteva biasimare la curiosità di Lucrecia, dato che quel giovane sarebbe stato presto suo marito.

La futura sposa, sporgendosi quel tanto che la decenza permetteva, allungava l'occhio il più possibile, cercando di scolpirsi nella mente il profilo del diciassettenne che ascoltava le parole biascicate del prete.

Era fiero, dritto di spalle e ben definito in corporatura. I suoi capelli erano chiari, più di quelli della sorella Sancha e la sua espressione era rilassata, ma lasciava comunque trasparire una certa prontezza di spirito.

I suoi abiti erano elegante e la spada che portava al fianco era finemente istoriata. Chiunque l'avesse visto in quel momento non avrebbe potuto fare a meno di pensare come minimo a un principe.

Mentre Lucrecia indugiava sul fisico prestante di colui che sarebbe presto stato suo marito, benedicendo il fato che aveva sostituito un uomo come Giovanni Sforza con uno come Alfonso d'Aragona, gli occhi della giovane scivolarono appena più di lato.

Fu un lampo, ma bastò.

Accanto ad Alfonso, stava, in abiti talari, Cesare. Lo sguardo di fuoco che il fratello stava rivolgendo alla sorella fu tale da farla indietreggiare, scostandosi dal parapetto, fino a premersi contro la parete, per far sì che lui non la potesse più vedere.

Era palesemente voltato di lato, il viso rivolto verso l'alto. Chissà da quanto la stava guardando a quel modo.

Cercando di normalizzare il respiro, la Borja rassicurò la sua dama di compagnia, dicendole di aver avuto solo un capogiro e una vertigine, e poi si rimise al suo posto.

Questa volta, malgrado la tentazione di guardare di nuovo Alfonso fosse forte, Lucrecia si dedicò anima e corpo alla Messa, dimenticando tutto il resto.

Cesare, invece, che aveva desistito solo dopo parecchio tempo dal fissare il punto del matroneo a cui sua sorella si era affacciata senza il minimo pudore, ribolliva di rabbia e gelosia.

Fosse stato per lui, avrebbe rispedito seduta stante l'Aragona a Napoli. O meglio, lo avrebbe passato all'istante da parte a parte con la spada. Con la stessa spada che il partenopeo portava con tanta boria al fianco, magari.

E invece, trattenendosi come un cane feroce che vede il padrone brandire un bastone, Cesare trovò anche il buon viso di sorridere ad Alfonso, a Messa finita e di rispondere: “Mi auguro già stasera a cena...” dopo che il napoletano gli ebbe domandando quando avrebbe potuto finalmente incontrare Lucrecia.

 

Caterina aveva accettato di buon grado la presenza di Bernardino, quando Giovanni l'aveva raggiunta dal Novacula, tuttavia non aveva capito come mai suo marito sembrasse tanto desideroso di farle riscoprire la gioia di stare con quel figlio.

Per lei, come sempre, la presenza del frutto dell'amore per Giacomo era una sorta di sottile tortura.

In quel frangente era solo appena attenuata dagli sforzi del Medici che, con intelligenza e pazienza, era riuscito a convincere madre e figlio a legare un pochino di più, sfruttando un giro per la città come blando pretesto.

Arrivata la sera, in camera, la Contessa era stata tentata di chiedere a Giovanni il perché di quell'improvvisa trovata, ma fu il fiorentino ad anticiparla: “Bernardino è triste perché sto per partire. Si sente solo e tradito. Non puoi permettere che anche lui si guasti come Ottaviano. Stagli vicina.”

Quelle parole, dette con la rapidità e la fermezza con cui di solito si danno disposizioni ufficiali, colpirono molto la Tigre che, capendo quanto quella cosa fosse importante per il marito, accettò, seppur con qualche difficoltà: “Farò quello che posso, te lo prometto.”

Il Medici era parso soddisfatto di quel piccolo passo avanti e a quel punto, per quanto stanco e pieno di preoccupazioni, aveva archiviato momentaneamente tutto il resto e si era messo davanti alla moglie, cingendola per i fianchi: “Abbiamo poco tempo, prima che io parta...” le sussurrò.

Caterina colse al volo l'invito e, trovando immediata risposta nel fiorentino, iniziò a spogliarlo, commentando con un semplice: “Abbiamo poco tempo, e molta fame.”

“Fame da lupi.” concordò Giovanni, dandole un bacio sul collo e lasciando che la passione scandisse con dolce crudeltà le ore che ancora gli erano concesse, prima della partenza.

Ritorna all'indice


Capitolo 413
*** Da mi basia mille, deinde centum, dein mille altera, dein secunda centum... ***


Caterina si rigirò nel letto. Il lenzuolo le si era attaccato un po' alla pelle per colpa del sudore. Il caldo non lasciava la città nemmeno di notte, ormai, e spesso era difficile riuscire a prendere sonno, anche tenendo la finestra aperta.

La Tigre, quindi, che si era addormentata relativamente da poco, aprì subito gli occhi quando si rese conto che Giovanni non era accanto a lei. Nel buio, rischiarato appena dalla luce della luna che arrivava tersa e fredda, la donna si accorse che il marito era ancora in camera e si stava vestendo.

Le dava le spalle e la sua schiena pallida era chinata. Si era già infilato le brache e si stava mettendo le scarpe. Quando si spostò per recuperare la camicia, finalmente il Medici notò che la Contessa era sveglia.

“Dove stai andando?” gli chiese lei, scoprendosi un po', per rinfrescarsi, e fissandolo.

Il Popolano si schiarì la voce. Quella era la penultima notte prima della sua partenza. Avrebbe voluto passarla tranquillamente addormentato tra le braccia della sua Caterina, ma la sua testa non gli dava un attimo di pace.

Quando la Leonessa si era assopita, un paio di ore prima, lui era rimasto con gli occhi sgranati rivolti al soffitto e alla fine aveva deciso di fare qualcosa, perché non riusciva a tacitare tutto quello che gli si agitava nel petto.

“In chiesa.” rispose lui, a voce bassa, quasi con fretta.

La Sforza fece un sospiro e distolse lo sguardo, abbandonando la testa sul cuscino e allargando le braccia sul materasso ancora umido del sudore di entrambi: “A quest'ora?” chiese, ben sapendo che comunque non gli avrebbe fatto cambiare idea.

“Preferisco. Adesso non incontrerò nessuno.” confermò il Medici, che già aveva pensato di andare alla chiesa di San Girolamo, dove i Battuti gli avrebbero sicuramente aperto.

“Vuoi che ti accompagni?” chiese la donna, senza aspettarsi di sentirsi dire di sì.

“No, non preoccuparti. Vado, prego un momento, e poi torno alla rocca.” disse infatti il fiorentino.

“Qui da me?” domandò Caterina, quasi con distrazione.

“Prima magari passo da nostro figlio.” soppesò Giovanni, infilandosi la camicia e chiudendone in fretta i lacci: “Per stare un po' con lui... Intanto che c'è tranquillo.”

La Contessa annuì, si raccomandò: “Stai attento, soprattutto in città.” e, dopo che egli si fu piegato un momento sul letto per salutarla con un bacio, strinse a sé il guanciale, annusando il sentore del marito e cercò di riaddormentarsi, dicendosi che, tanto, aspettarlo sveglia sarebbe servito a poco.

Il Popolano, vedendola relativamente tranquilla, uscì senza dire altro e in pochi minuti fu fuori dalla rocca.

L'aria della notte era piacevole e il suo odore strano, un insieme di strade sporche, profumo di campi e fumi ancora non del tutto svaniti di osteria, lo accompagnò fino alla chiesa di San Girolamo.

Come aveva previsto, non trovò alcun problema nell'entrare e, anzi, quando provò a dare una moneta al prete per il disturbo di avergli aperto il portone, quello si rifiutò, dicendogli che la casa di Dio non aveva bisogno di pedaggi.

Il Medici allora andò davanti all'altare. Solo qualche candela era ancora accesa e dava alla navata centrale un che di spettrale che, tuttavia, a Giovanni non dispiaceva. In un certo senso, gli permetteva di concentrarsi di più sul tormento che provava verso di sé.

Avrebbe voluto mettersi in ginocchio, ma le sue gambe si erano fatte rigide, per colpa delle fatiche della giornata, e così rimase in piedi, limitandosi a chinare il capo e sillabare in un sussurro tutte le preghiere che conosceva.

Chiese aiuto a Dio, che lo accompagnasse in quel viaggio e che gli desse la forza, soprattutto, di ritrovare suo fratello. La distanza che si era creata tra loro, senza che, almeno all'inizio, il Popolano se ne rendesse conto, lo spaventava.

Finite le sue orazioni, fattosi il segno della croce, il fiorentino camminò lentamente e claudicante lungo tutto il perimetro della chiesa, fino ad arrivare alla cappella Feo.

Si trovò quasi senza accorgersene a fissare la lapide di Giacomo. Fece un sospiro profondo e provò pietà, per quel ragazzo morto a ventiquattro anni, per mano di persone di cui, bene o male, avrebbe dovuto potersi fidare.

Quando decise che s'era fatto tempo d'andare, lo saluto con un cenno, come se l'avesse davvero davanti, e gli sussurrò: “Ci ho pensato io a lei, in questi ultimi tempi. E anche a tuo figlio. Non preoccuparti.”

Con una strana sensazione di freddo nelle ossa, in netto contrasto con il venticello più che tiepido che spirava su Forlì, Giovanni uscì dalla chiesa di San Girolamo e tornò alla rocca.

Andò nella stanza di Ludovico. La balia che era rimasta con lui per la notte dormiva, ma si svegliò subito, quando sentì qualcuno avvicinarsi alla culla. Visto che si trattava del Medici, gli sorrise e, quando lui le chiese di lasciarlo solo con il piccolo, annuì subito e si dileguò, dicendo che sarebbe rimasta nei paraggi, nel caso avesse avuto bisogno.

Il fiorentino prese tra le braccia Ludovico che, benché fosse stato strappato al sonno in modo improvviso, non accennava a piangere o a dare segni di insofferenza.

Felice di vedere come suo figlio amasse il contatto con lui, il Popolano se lo strinse al petto e si andò a mettere sulla poltrona, alla luce del candelabro.

Sentendosi come se non avesse abbastanza occhi per guardarlo tutto, Giovanni passò una buona mezz'ora a rimirarlo, cercando di capire in cosa somigliasse a lui e in cosa a Caterina. Ludovico, di contro, si lasciava osservare e faceva altrettanto con il padre.

Dandogli un leggero bacio sulla testa – che nelle ultime settimane si stava pian piano coprendo sempre di più di capelli castani e ricci – il Medici sentì il bisogno di colmare il vuoto che, forse, suo figlio avrebbe avuto.

Era un tentativo futile e quasi ridicolo, ma, come se volesse condensare anni in poche ore, il fiorentino iniziò a parlargli della città da cui veniva, della sua famiglia d'origine, della sua infanzia tra i campi e della sua adolescenza immersa nell'arte e nella cultura della corte del Magnifico. Gli raccontò aneddoti e impressioni, gli riferì, trattenendosi nelle parole, di come fosse cominciata la storia d'amore tra lui e sua madre Caterina e gli ripeté decine di volte che lui era stato un figlio desiderato e amato ancor prima che nascesse.

Ludovico ascoltava, rapito dal tono basso e dolce del tono del padre e, anche se probabilmente non stava capendo nulla di quel lungo discorso, a Giovanni diede la dolce illusione che fosse l'esatto contrario e che ogni frase gli si stesse scolpendo nell'anima, indelebile e sempre a disposizione, per lenire, un giorno, i momenti tristi e solitari che, come tutti, avrebbe dovuto affrontare.

Quando non seppe più che dirgli e avvertì il morso della tristezza avvicinarsi, il Medici lo baciò di nuovo e lo rimise nella culla. Lo accarezzò lievemente sulla fronte con l'indice finché non lo vide riaddormentarsi, placido e pacifico come non era con nessun altro, e poi andò a chiamare la balia, affinché tornasse a vegliare su di lui.

Ritornò con passo lento fino alla stanza che condivideva con la moglie. Ormai era quasi l'alba e la rocca cominciava a risvegliarsi.

Incrociò il Capitano Mongardini, mattiniero come sempre e lo salutò volentieri. Solo quando l'ebbe sorpassato, come spesso gli succedeva, si ricordò che quell'uomo aveva ucciso un neonato, per seguire gli ordini di Caterina, quando era stata iniziata la repressione contro gli assassini di Giacomo Feo.

Quella consapevolezza, come sempre, lo faceva sentire strano e teso, ma, quando finalmente arrivò dalla Tigre, che ancora dormiva, stretta al suo cuscino, Giovanni dimenticò di nuovo tutto.

Mettendosi accanto a lei, stringendola a sé senza darsi pena se a quel modo la svegliava, inspirò con forza il profumo dei suoi capelli e le sussurrò all'orecchio: “Ti amo, Caterina.”

 

Lucrecia fece un sospiro profondo, mentre il padre, impegnato in una discussione abbastanza accesa con il cerimoniere, le lanciava di quando in quando un'occhiata penetrante.

Il matrimonio con Alfonso era stato fissato per il 21 del mese e ormai Rodrigo sembrava impaziente di chiudere la questione e assicurare alla figlia un partito che potesse difenderla e allo stesso tempo ridarle un buon nome.

La ragazza, che da giorni non andava più al convento in cui era nascosto suo figlio, cercava di uscire poco dalle sue stanze ed evitava anche di incontrare Cesare. Già le metteva ansia sapere che probabilmente sarebbe stato tra i testimoni, dunque voleva almeno non dover sopportare le sue continue ammonizioni.

Era tutta colpa di come Lucrecia aveva guardato Alfonso la prima volta che si era trovata vicina a lui. Il napoletano, poi, aveva solo peggiorato le cose continuando a sorriderle e discorrendo quasi esclusivamente con lei per tutta la cena.

Per Cesare, quello era stato un affronto in piena regola e dunque la sorella voleva limitare i danni, per non trovarsi ad affrontare un secondo divorzio. Giovanni Sforza era stata una parentesi molto particolare che, in fondo, lei stessa non era stata molto contraria a chiudere. Alfonso, invece, le piaceva, più di quanto le fosse mai piaciuto nessun altro, ed era sicura che quel giovane – che, aveva saputo, aveva un anno meno di lei – sarebbe stata la chiave per ritornare a una vita serena. Magari, addirittura a una vita lontana dalle serpi di Roma.

 

L'acqua nella tinozza era ormai quasi gelata. Il profumo degli olii e delle essenze che Caterina vi aveva miscelato pizzicavano piacevolmente il naso di Giovanni che, restio a lasciare la presa, restava abbracciato con forza alla moglie.

Erano immersi fino alle spalle, ma il caldo di quel giorno permetteva loro di sentire la temperatura dell'acqua come gradevole. Erano stati a mollo almeno un paio d'ore. La Contessa, quando il marito aveva espresso il desiderio di farsi un bagno, visto che il giorno dopo si sarebbe messo in viaggio, aveva fatto subito preparare il necessario e poi, senza che vi fosse bisogno che lui lo chiedesse, l'aveva raggiunto nella tinozza.

“La cosa che mi preme di più – disse piano il Medici, dopo un breve silenzio – è far sì che tuo figlio venga finalmente rispettato. Loro hanno bisogno dei nostri soldati. E se li vogliono, devono rispettarlo, perché così rispetteranno anche te.”

Caterina, la schiena contro il petto del marito e la nuca appoggiata alla sua spalla, guardò verso di lui e gli fece un breve sorriso: “Lo dici come se fosse semplice.”

“Io sto andando là per questo. Solo per questo.” spiegò l'uomo, le mani che, scivolando nell'acqua carica di profumi, ricominciavano a saggiare il corpo della moglie: “Fosse stato solo per mio fratello, avrei aspettato un momento migliore.”

Temendo che il marito volesse dirle che stava peggio di quanto non sembrasse, la Sforza si rigirò tra le sue braccia, fino a fronteggiarlo: “Che intendi dire?”

“Che avrei preferito partire quando nostro figlio fosse stato un po' più grande.” rispose con sincerità il Popolano: “Mi secca non vederlo per tanto tempo proprio ora. Quando sono così piccoli, i bambini sembrano crescere ogni giorno. Mi infastidisce non poter esserci per vederlo con i miei occhi.”

“Ti scriverò tutto, tutti i giorni.” propose la Tigre, ma Giovanni stava già facendo segno di no con la testa.

Avevano deciso che avrebbero limitato i contatti, sia per ridurre il rischio di intercettazioni, sia per non mobilitare delle staffette che magari sarebbero servite per cose più importanti.

“Guarda...” fece Caterina, cambiando argomento: “Forse dovresti farteli accorciare un po', prima di partire...”

Il Medici lasciò che la moglie gli accarezzasse i riccioli bagnati per un po', poi, fermandole la mano con la propria, se la portò alle labbra, baciandone il palmo e poi il nodo nuziale che la donna portava all'anulare.

“Non ho intenzione di passare il mio ultimo pomeriggio prima di partire in una barberia.” si oppose, benché lui stesso avesse pensato proprio quella mattina che i suoi capelli fossero un po' troppo lunghi, per i suoi gusti.

“Se vuoi te li aggiusto io.” fece la Contessa, premendo all'improvviso il proprio corpo contro quello del marito, con un sorriso che lasciava intendere tutto: “Ma prima dobbiamo aspettare che l'acqua si freddi del tutto...”

Il fiorentino rise di gusto e, cercando di liberare la mente, l'afferrò in modo saldo per i fianchi e, incurante di qualche rivolo d'acqua che oltrepassava il bordo coperto di panno della tinozza, concordò: “Bisogna proprio...”

 

Ottaviano Riario ascoltava immobile quello che Paolo Vitelli stava dicendo. Ora che ormai gran parte delle truppe erano arrivate a destinazione, i tentativi di prendere Pisa con le buone sembravano del tutto futili.

La città, protetta dai veneziani, rifiutava puntualmente ogni accordo e lo faceva sempre più spesso in modo arrogante e pretenzioso, tanto che lo stesso Vitelli, di solito abbastanza bravo a controllarsi quando necessario, aveva cominciato a rispedire risposte di fuoco, tralasciando una volta per tutte le parole tranquille e pacate che aveva imparato spiando gli ambasciatori.

“Secondo me è tra Pisa e Cascina che dobbiamo aspettarli.” stava dicendo il comandante generale, il lungo naso che fendeva l'aria come la polena di una nave: “C'è un continuo spostamento di carovane tra quei due punti e quindi se riuscissimo a frenare un rifornimento importante o un battaglione che ha a capo qualche Capitano importante...”

Gli altri comandanti che si erano assiepati nel padiglione gli davano ragione e commentavano, man mano, le sue parole con motti d'assenso o con consigli che, a ogni tanto, il Vitelli vagliava con attenzione e poi accettava.

Solo il giovane Riario pareva stare in silenzio. Accanto a lui stava il Manfredi che, dopo la prima serata passata insieme a fare bagordi, non l'aveva quasi più mollato.

Si era reso conto che il forlivese era un imbranato e aveva anche capito che non sapeva gestire la collera. Gli era bastato vederlo picchiare una delle donne del seguito dell'esercito, un paio di notti prima, che aveva come unica colpa quella di avergli fatto qualche apprezzamento poco lusinghiero, per capire che la sua mente era fragile quando il suo corpo era già provato dagli stravizi.

Malgrado ciò, oltre ai suoi scopi politici, aveva una sorta di sintonia con il suo omonimo, tanto che l'amicizia che gli stava via via dimostrando poteva dirsi reale e non del tutto affettata.

“Anche Riario è d'accordo.” fece Manfredi, quando Vitelli parlò della tattica che avrebbe voluto usare per accerchiare la città, una volta indeboliti i veneziani.

Il figlio della Tigre di Forlì restò basito nel sentirsi chiamare in causa, ma il suo amico andò avanti imperterrito, lanciandogli un'occhiata in tralice per pregarlo di stare al gioco.

“Ieri sera, dopo mangiato, stavamo proprio parlando di questo e l'idea che state esponendo voi, Vitelli, è pressoché simile a quella che ha elaborato Riario.” affermò Manfredi, senza che il suo viso tradisse minimamente la menzogna che sottostava a quella frase.

Paolo Vitelli strinse i piccoli occhi verso Ottaviano che, curvo e abbattuto, stava su uno sgabello da campo come fosse un vecchio o un ferito di guerra.

La sua espressione era molto scettica, tuttavia, apprezzando Manfredi come uomo d'armi, il comandante decise di dargli fiducia anche come oratore: “Mi fa piacere che il Conte sia in grado di fare simili ragionamenti – disse, la voce ancora pregna dell'irritazione che i pisani gli avevano messo addosso coi suoi rifiuti – tuttavia, quando ha di queste trovate, gradirei che le riferisse anche a me, piuttosto che tenerle buone per le chiacchiere da focolare.”

Ottaviano Riario fece un sorriso imbarazzato, sentendosi giudicato dal Vitelli come uno scolaro indisciplinato da un maestro severo.

Però, non appena l'attenzione di tutti tornò alle parole del comandante, che era passato a discutere di logistica, il forlivese fece un sospiro di sollievo e dedicò un cenno al Manfredi, che, con quell'intervento, dopotutto, gli aveva solo porto una mano.

'Però, se solo Giovanni fosse già qui – pensò tra sé il figlio della Sforza – avrebbe saputo fare di meglio'.

 

Il Medici era seduto davanti al piccolo specchio un po' sbeccato che aveva appoggiato sulla scrivania contro il muro. Caterina era alle sue spalle e, usando dei forbicioni da sarto che si era fatta prestare da Bianca, stava spuntando i capelli del marito seguendo le sue indicazioni.

Giovanni sembrava seguire un metodo molto preciso e le indicava con sicurezza i punti in cui tagliare di più e quelli in cui lasciar correre.

Era pieno pomeriggio. Di comune accordo, la Sforza e il fiorentino se la stavano prendendo comoda, scansando il più possibile ogni impegno pubblico.

Appena dopo pranzo, i due si erano chiusi nella stanza di Ludovico ed erano rimasto con lui un paio d'ore, per poi tornare in stanza e mettersi all'opera con i capelli dell'ambasciatore.

La Contessa, immersa nel suo lavoro, quasi non pensava allo scorrere lento e inesorabile del tempo.

Poche ore, e Giovanni sarebbe partito. Non c'era solo il pensiero di restare lontana da lui per settimane, ma anche la paura che potesse non tornare. La guerra era la guerra, che si fosse Medici o plebei, e bastava una freccia raminga, una polmonite o anche solo una caduta da cavallo, per non fare ritorno.

Deglutendo a fatica, mentre il marito si scrutava nello specchio per controllare che i ricci fossero bene o male simmetrici a destra e a sinistra, Caterina gli guardò il collo, scoperto, pallido e sottile.

Smettendo per un momento di sforbiciare, glielo accarezzò con lentezza e poi, colta da un improvviso moto di commozione, lo baciò, sentendo gli ultimi capelli della nuca solleticarle le labbra, e poi si chinò su di lui, stringendolo a sé.

Il Popolano comprese quello che probabilmente stava passando nella mente della moglie, perciò la lasciò fare, sforzandosi per non lasciarsi abbattere a sua volta.

Risollevandosi con un sospiro tronco, la Leonessa gli chiese, cercando di modulare la voce per non lasciar intendere quanto fosse vicina alle lacrime: “Ti manca, Firenze?”

“Sì.” ammise il Medici, che non poteva certo dire il contrario.

“Sei felice di rivederla?” domandò allora la Sforza, tossicchiando per ridarsi un tono.

“Sì, ma avrei voluto tornarci insieme a te.” rispose il marito.

Tirando su con il naso, il profumo degli olii usati per il bagno del mattino che le riportavano alla mente quelle ore tranquille, la Contessa annuì e ricominciò a tagliargli i capelli, desiderosa di finire il lavoro e di farlo bene.

Né lui né lei dissero più nulla fino a che la donna non si dichiarò soddisfatta del suo lavoro da barbiere.

“Pensaci – disse al marito, mentre questi si alzava e si passava una mano tra i ricci, per scompigliarli un po' – quando al fronte qualche altro pezzo grosso ti chiederà con invidia chi ti ha tagliato così bene i capelli, potrai dire che è stata tua moglie.”

Guardandola con gli occhi chiarissimi che sorridevano, Giovanni ribatté, con voce dolce e un po' triste: “Mia moglie...”

Caterina gli accarezzò con delicatezza la guancia. Il marito, di rimando, fece scorrere la mano sul suo braccio, poi sul fianco e sulla coscia, cercando senza indugio il bordo della sottana, per sollevarla.

La Tigre non voleva rifiutarlo, non ci sarebbe riuscita, nemmeno se avesse voluto, e così si diede da fare per aiutarlo a sfilarle l'abito, prima di mettersi a sciogliergli i nodi ai lacci con velocità, con la fame che tornava a morderla, acuita dalla sensazione che il banchetto sarebbe finito la mattina seguente.

Il Medici le baciava le labbra, il collo, il seno e i capelli, lunghi e dal colore ormai più sul bianco che non sul biondo. La portò verso il letto, mentre le mani di lei lo trovavano caldo e pronto ad amarla, come se non avesse l'animo divorato dall'inquietudine e il corpo dilaniato dalla gotta.

Lasciò che si mettesse sopra di lei, gli permise di farla sua come voleva, con tenerezza, risponendo solo dopo un po' con la sua consueta voracità, mettendosi imperiosamente sopra di lui.

Quel giorno si stava dimostrando straziante per entrambi. Era come se tutti e due volessero prendere tutto quello che potevano prendere dell'altro e farne scorta, in vista della separazione forzata che li attendeva.

Come nei versi di Catullo che tante volte si erano letti e ripetuti a memoria, i baci e gli assalti sembravano non poter essere mai abbastanza, come se il tempo fosse troppo poco, per permettere loro di dare sfogo all'amore che ancora li bruciava.

E proprio per quello, non sentendo nemmeno la stanchezza che pure avevano in corpo, passarono il tempo che li separava dalla cena ad amarsi come fosse la prima volta.

 

Achille inspirò a fondo l'aria torride di luglio e gli parve la più dolce e fresca di sempre. I due che lo avevano scortato fino all'emissario fiorentino non gli avevano voluto dire come mai fosse stato liberato.

Tiberti, nella sua fede cieca, aveva detto che sicuramente era stata la Sforza a pagare per liberarlo e anche quando era stato affidato al legato della Signoria aveva ribadito con forza la sua convinzione.

“Ma quale Tigre e Tigre!” lo derise quello, facendolo montare in sella e dandogli in mano le redini, con un'alzata di sopracciglia: “Se non era per noialtri, non si stava mica qui a portarti in salvo!”

“Che intendete?” domandò Achille che, nel corso della prigionia, s'era fatto avvezzo a trattamenti ben peggiori di un tono canzonatorio.

“Che il comandante Vitelli vi vuole al campo a guidare i soldati! Non si fida del Riario e così ha fatto catturare Rinieri della Sassetta e così v'ha riscattato in cambio suo!” spiegò il messo, montando a sua volta sul cavallo e dando di speroni: “Suvvia, ora si deve andare, che la guerra mica aspetta!”

Ancora interdetto per via di quella novità, Achille spronò la sua bestia e fece del suo meglio, debilitato com'era dalla prigionia e dalla fame, per stare al passo.

Per tutta la strada, però, ripensò e rimuginò e, arrivati ormai in vista del campo fiorentino, la confusione e la disillusione si erano trasformate in indignazione e desiderio di rivalsa.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 414
*** Acqua lontana non spegne il fuoco ***


 

La nascita del sole aveva colto la Contessa e il Popolano ancora stretti l'uno all'altra sotto il leggero lenzuolo estivo, intenti a scambiarsi raccomandazioni e consigli in vista dell'imminente separazione.

Fu Caterina la prima, rendendosi conto che il mattino era ormai arrivato, a dire: “Forse dovremmo cominciare a vestirci.”

Giovanni sembrava molto meno propenso ad affrettare i tempi. In fondo si era deciso che sì, sarebbe partito di buon'ora, ma senza fretta. Anche se Corradini voleva sfruttare al meglio la prima giornata di viaggio, per non arrivare in prossimità delle montagne in un momento sfavorevole, era stato decretato che non fosse il caso di partire all'alba.

La piccola scorta che avrebbe accompagnato Giovanni probabilmente stava ancora dormendo a quell'ora. O, se non dormendo, per lo meno non era ancora intenta a mettersi addosso abiti e armature.

“Sai a cosa stavo pensando, prima?” chiese l'uomo, restandole vicino, petto contro petto, e sfiorandole la pelle della schiena con la punta delle dita: “Che io sono ancora innamorato perso di te, dopo più di un anno di matrimonio. Dicono tutti che questo genere di passione brucia in fretta, ma io ti desidero ancora come il primo giorno.”

La Sforza fece un breve sorriso e poi, più per non lasciarsi prendere dallo sconforto che altro, fece un sospiro e disse, a voce abbastanza alta e sbrigativa: “Avanti, è ora di prepararci. È da sciocchi sperare di fermare il tempo.”

E prima che il Medici potesse provare a fermarla, la donna si alzò dal letto e si mise a sistemare gli abiti che avrebbero indossato.

Il fiorentino la osservò per qualche istante mentre, infilatasi una leggera vestaglia, vagava per la stanza, indaffarandosi più del dovuto probabilmente solo per evitare di proseguire il discorso.

Alla fine, quando anche lui lasciò il loro giaciglio, la Sforza gli fece vedere l'abito che aveva scelto per lui.

Avevano deciso che avrebbe lasciato la città senza grandi cortei, né troppo spettacolo. Ci sarebbero stati gli stendardi e i tamburi, perché nessuno doveva pensare che Giovanni stesse scappando in sordina da Forlì. Tuttavia, non ci sarebbe nemmeno stato il dispiegamento di forze che aveva accompagnato Ottaviano alle porte.

Caterina, dopo aver passato le brache al marito, prese il camicione bianco che avrebbe portato sotto al giubbetto rosso e oro, ma il Medici la fermò: “È ancora presto.” le sussurrò.

La donna incrociò per un istante i suoi occhi chiari e ribatté: “Non vorrai essere l'ultimo ad arrivare nel cortile.”

“Ma nemmeno il primo.” mise in chiaro l'uomo, passandosi una mano tra i riccioli un po' umidi di sudore, e sforzandosi di fare un sorriso degno di tale nome: “Ti prego, Caterina...” le bisbigliò, fermandole le mani, che stavano spiegando il camicione davanti a lui.

La moglie lo guardò fingendo di non capire. Sapeva benissimo cosa voleva ancora da lei, ma cercava di non prestargli il fianco.

“Ti prego: ancora una volta.” soffiò lui, inducendola a posare il camicione sulla scrivania e facendo correre una mano al bordo della sua vestaglia, con la stessa lenta irruenza con cui l'aveva fatto molte altre volte da che si amavano: “Ti voglio così tanto...”

La Contessa, che nelle ultime ore era stata tutt'altro che avara con il marito, avrebbe voluto dire di no per molti motivi, ma alla fine, trovandosi a sbattere contro l'ineluttabile evidenza che prima che arrivasse il mezzogiorno lei sarebbe stata sola, non gli si negò nemmeno quella volta.

 

“Mi raccomando – stava dicendo il castellano, guardando il Capitano Giovanni Corradini con occhio penetrante – seguite alla lettera quello che vi ha detto la Contessa.”

“Ci mancherebbe anche.” rimbeccò l'altro, legandosi in vita il cinturone con la spada.

Il castellano soprassedette sul tono un po' arrogante dell'uomo e guardò fuori dalla finestra dei baraccamenti. Il sole splendeva, quella mattina, ma i suoi raggi sembravano malati e gettavano una strana luce sulla rocca.

“Avete messo al sicuro tutte le carte di messer Medici..?” fece Cesare, ricordandosi di tutti i documenti che il Popolano aveva redatto, con il suo aiuto, per fare richiesta alla Signoria di cittadinanza per la moglie e i figli di lei.

Anche se Giovanni era abbastanza certo che, una volta a Firenze, avrebbe dovuto rivederli e correggerli per evitare vizi di forma, aveva voluto a tutti i costi prepararne almeno una bozza, per poter affrettare i tempi.

Il Medici non voleva fermarsi in città più dello stretto indispensabile, in modo da trovarsi nei pressi di Pisa, da Ottaviano, prima che si venisse a uno scontro serio tra fiorentini e veneziani.

“Certo. Nel bauletto che conserverò personalmente.” confermò il Capitano, con un mezzo fischio che voleva essere rassicurante: “Dovrebbero tagliarmi la gola da un orecchio all'altro, per portarmeli via.”

“Vi auguro che non accada.” ribatté il castellano, con una certa acidità.

Il soldato parve divertito da quello scambio di battute, ma non volle proseguire il discorso, mettendosi a controllare che gli stivali da cuoio fossero in ordine e così le brache di lana cotta, indumento troppo pesante per la stagione, ma, a suo dire, necessario per proteggersi dai rovi che avrebbero trovato in alcuni punti della strada.

“Mi auguro che troviate bel tempo...” fece Cesare, tornando a guardare Corradini.

Il Capitano alzò le spalle e disse solo: “Bel tempo o brutto, la strada è comunque scomoda.”

Irritato dal modo in cui l'altro continuava a rivolgerglisi, il castellano sbuffò e poi concluse, andando verso la porta: “Messer Medici dovrebbe essere in cortile a breve. Vi prego di farvi trovare pronto.”

Giovanni Corradini annuì e si batté una mano sull'elsa della spada: “Io e la mia lama ci saremo. E state tranquillo: ci teniamo a tenere in vita l'uomo della Contessa.”

Il Feo preferì non controbattere di nuovo, per evitare di perdere il controllo di quello che diceva e uscì dai baraccamenti.

Era molto agitato per quella partenza. Sapeva che Giovanni Medici era un uomo sveglio, che sapeva il fatto suo, ma andare dove si combatteva era sempre un rischio. Se per caso quel fiorentino non fosse tornato vivo...

Cesare scosse la testa, allacciandosi le mani dietro la schiena e occhieggiando insofferente verso il sole – caldo, ma opaco – che picchiava sulla sua testa già a quell'ora.

Non voleva nemmeno pensare a cosa sarebbe successo, se la Tigre fosse rimasta di nuovo vedova.

Vederla distruggersi dopo la morte di Giacomo gli era bastato. Suo nipote era morto all'improvviso e molto giovane e forse quello aveva acuito il dolore della Sforza, ma di certo nemmeno perdere un uomo in battaglia le sarebbe risultato più semplice.

“Che Dio ce la mandi buona...” borbottò tra sé il castellano, aggirando il cortile e cominciando a chiedersi, vedendo parte dei soldati della scorta già pronti, dove accidenti si fosse cacciato il fiorentino.

 

“Non partire.” buttò lì, lanciata dall'onda emotiva, Caterina, che teneva la testa appoggiata alla sua spalla e una mano sul suo ventre.

Il Medici sospirò e, chiudendo un momento gli occhi, come a voler catturare quel momento di pace per sempre, le rispose: “Lo sai che devo farlo.”

Con un sospiro lento, la Tigre annuì appena e, malvolentieri, dopo aver stretto un po' la presa sul fianco di lui – quasi un ultimo e futile tentativo di trattenerlo – si mise a sedere e così fece anche il marito. Si scambiarono ancora qualche bacio, ma poi, senza doverne discutere più, si vestirono e si prepararono a quello che li aspettava.

“Sembri un principe.” notò la Leonessa, rimirando il fiorentino che, vestito di tutto punto, stava recuperando i guanti che gli aveva fatto Bianca e che avrebbe indossato lungo il viaggio per proteggere le sue malandate articolazioni dalla frizione con le redini.

Giovanni fece un sorriso, per la prima volta da tanto tempo le sue labbra disegnarono la linea dolce e pacata che erano solite tratteggiare i primi tempi in cui Caterina lo aveva conosciuto.

Avrebbe voluto dirlo qualcosa, anche solo che quell'affermazione era troppo lusinghiera, ma la voce gli morì in gola e così, con passo abbastanza deciso, andò verso la porta.

La moglie lo seguì e in pochi istanti furono nel cortile d'addestramento dove ormai tutti quanti, compresi i figli, erano già in attesa.

Mongardini e Rossetti, tra quelli che erano lì assiepati solo per salutare il Medici, si scambiarono un'occhiata significativa, quando marito e moglie fecero la loro apparizione.

Tanto vicini da non riuscire a fare mezzo passo senza sfiorarsi, ancora rossi in viso e dall'aspetto abbastanza provato, il Popolano e la Contessa davano ai due Capitano l'impressione di aver passato la notte non a dormire, ma a fare altro e, anzi, a tutti e due parve plausibile che la lunga attesa a cui tutti quanti erano stati costretti fosse dovuta a un improvviso ritorno di fiamma che aveva rallentato i preparativi della coppia.

In un clima abbastanza mesto, Giovanni salutò alcuni dei Capitani e dei Consiglieri della moglie con cui aveva legato di più. Chiese al castellano di scrivere egli stesso a Ridolfi a Imola dicendogli che si sarebbe messo in contatto con lui non appena possibile, per rassicurarlo circa la sua salute.

E poi passò ai figli. Cesare non c'era, e il Medici se l'era aspettato. Galeazzo pareva restio a salutarlo con un abbraccio, ma quando il Popolano lo strinse a sé, il ragazzino ricambiò e non ci fu bisogno di tante parole.

Sforzino, invece, pareva un po' in soggezione, nei confronti del fiorentino a così l'uomo si accontentò di posargli una mano sulla spalla e raccomandargli di stare bene e studiare sempre.

Bernardino, quando venne il suo turno, si aggrappò al collo del Medici con tanta forza che Giovanni fece molta fatica a levarselo di dosso.

“Stai attento a tua made – gli sussurrò all'orecchio, prima di riuscire a rimetterlo in terra – ricordati quello che ti ho detto. Stalle vicino. Ha bisogno di te.”

Infine c'era Bianca, con Ludovico in braccio. Il Popolano si fece dare il piccolo e, sforzandosi con tutto se stesso di non commuoversi, gli diede un bacio in fronte e lo salutò con qualche breve parola appena udibile.

A quel punto lo passò alla moglie, con cautela, e guardò Bianca: “Mi raccomando.” le disse e non ci fu bisogno d'altro, se non di un abbraccio che si concluse con una piccola pacca sulla spalla della ragazza, che, senza nemmeno provare a frenarsi, si era messa a piangere in silenzio.

Caterina le ridiede Ludovico e poi guardò Giovanni, che aveva appena preso le redini del cavallo che uno degli stallieri gli stava porgendo.

“Torna da me. Vivo.” gli disse lei, nel silenzio tombale del cortile.

Il Medici annuì, deciso, come se davvero una scelta simile dipendesse interamente dalla sua volontà.

Marito e moglie si fissarono negli occhi per un lungo momento e poi, tornando presenti alla realtà, si salutarono con un cenno del capo.

Il fiorentino stava già conducendo verso il primo cortile la sua bestia, seguito da Corradini e dagli altri, quando Caterina non resistette oltre e lo chiamò: “Giovanni!”

Sorpreso da quell'esclamazione, il Medici si voltò e per poco non cadde per l'irruenza della Tigre che, correndogli incontro, gli si era gettata tra le braccia e lo aveva baciato.

Nessuno dei soldati o dei familiari presenti osò commentare o manifestare in qualche modo le proprie impressioni riguardo a quel frangente.

Sapendo che, se non avesse fatto qualcosa di risolutivo, non sarebbe mai riuscito a staccarsi dalle labbra della moglie, Giovanni indugiò ancora un istante e poi, allontanandola da sé, con dolcezza, ma anche con una certa decisione, montò in sella.

Da quella posizione, guardò verso di lei e le dedicò un cenno del capo, che la donna comprese al volo, perché racchiudeva tutto quello che si erano detti e tutto quello che avevano fatto quella notte.

Mentre il marito usciva, alla testa degli uomini che lo avrebbero scortato – poco più di un manipolo di soldati scelti – la Leonessa non perse tempo e corse alle scale. Salì i gradini a due a due e arrivò sui camminamenti in tempo per guardare Giovanni che usciva dalla rocca.

Lo vide voltarsi spesso indietro, scrutando verso le merlature, fino a che la individuò. A quel punto i due si guardarono fino a che l'uomo non arrivò alla porta Ravaldino.

Incorniciato dai soldati che cavalcavano con lui e portavano insieme lo stendardo della Contessa e del Medici, l'uomo sollevò una mano verso di lei e Caterina, tenendosi alla fredda pietra della rocca, fece altrettanto.

Il fiorentino si voltò e la donna, vinta dalla stanchezza e dall'ansia, si nascose dietro una delle merlature, per costringersi a non guardarlo più e a ricacciare indietro le lacrime.

Uno dei soldati di ronda, pur non volendo essere invadente né essere frainteso, vedendo la sua signora lasciarsi scivolare lungo la parete, fino a sedersi in terra con la testa tra le mani, le chiese se stesse bene.

La Sforza fece segno di no con la testa, ma non disse nulla, facendo un cenno con la mano all'uomo affinché la lasciasse in pace.

Caterina sentiva ancora il calore e l'odore di suo marito addosso a sé. Sapere che quella notte sarebbe stata da sola, l'atterriva. La spaventava ritrovarsi a fronteggiare se stessa e i suoi bisogni.

Oltre alla paura di non vederlo tornare, alla sua inquietudine si sommava anche quello. Trovarsi da sola con se stessa le parve all'improvviso una prova troppo grande da sopportare.

Mentre stava rimuginando e si stava chiedendo se Giovanni fosse già abbastanza lontano da non essere più a tiro d'occhio, sentì qualcuno accucciarsi accanto a sé. Aprì un occhio per controllare chi fosse e si morse la lingua appena in tempo, quando vide che si trattava di Bianca.

Era già pronta a prendere a male parole chiunque la stesse disturbando in quel momento, ma dato che si trattava di sua figlia, disse solo: “Hai bisogno di qualcosa?”

In tutta risposta, la giovane Riario le mise un braccio attorno alle spalle e, per quanto temesse una sua reazione inconsulta a quel gesto d'affetto, strinse un po' e le assicurò: “Non siete sola.”

Caterina la fissò per un lungo istante, rivedendo nei suoi occhi blu e nei suoi capelli biondi più sua madre Lucrezia che non sé stessa.

Incapace di gestire la carica emotiva di quel momento, tirò su con il naso e, schiaritasi la voce, si rimise in piedi, sciogliendosi dal suo mezzo abbraccio e dicendole, sperando di non suonare troppo perentoria: “Forza, abbiamo molte cose da fare. Anche se Giovanni è partito, la vita non si ferma.”

Bianca fece un respiro lungo e fondo, ma si disse che quel modo di reagire era comunque migliore di altri: “Avete bisogno che vi aiuti?”

La Tigre stava già per dire di no, ma poi non volle vanificare del tutto lo sforzo che sua figlia aveva fatto nell'andare a cercarla sui camminamenti per consolarla: “Se vuoi... Tra una mezz'ora andrò al quartiere militare per controllare quanti effettivi in forze ci restano dopo la spedizione di tuo fratello. Potresti aiutarmi con le carte.”

Bianca accettò all'istante e, una volta tanto, sua madre le dedicò anche un breve sorriso che era di semplice gratitudine.

 

Giovanni teneva gli occhi serrati da parecchi minuti. Da quando aveva oltrepassato le porte cittadine, e aveva salutato per l'ultima volta sua moglie, li aveva chiusi per costringersi a non voltarsi più nel tentativo di vederla ancora.

Temeva che bastasse un solo sguardo di troppo per far sgretolare la poca sicurezza che portava nel cuore.

Sentiva ancora addosso l'odore della sua pelle, il profumo degli olii in cui si erano immersi il giorno prima, il suo sapore sulle labbra, il tocco caldo e possessivo delle sue mani sulla schiena, il fremere del suo seno contro il petto, il suo respiro affannoso e rovente sul collo, le sue cosce che gli si stringevano attorno ai fianchi, la sua voce che gli sussurrava roca e spezzata il suo nome proprio mentre...

“Messer Medici... State bene?” la voce del Capitano Corradini strappò con violenza Giovanni dai suoi ricordi.

Il fiorentino spalancò gli occhi e guardò l'uomo che cavalcava accanto a lui: “Certo. Certo che sto bene...” rispose, anche se, nell'avvertire un blocco di ghiaccio scendergli tra il cuore e l'anima nel pensare che quella notte accanto lui non ci sarebbe stata Caterina, non si sentiva bene per niente.

Le montagne si stagliavano, sempre più vicine, dinnanzi a lui. Alle sue spalle c'era Forlì, ormai così lontana da permettergli di vedere solo la cinta muraria e il profilo della rocca.

Sperando che sua moglie fosse già rientrata, il fiorentino trovò finalmente il coraggio di guardarsi alle spalle ancora una volta.

Sui camminamenti poteva forse intravedere qualche piccola macchia scura, ma si convinse che fossero solo i soldati di ronda.

Dedicò una breve occhiata al resto della città, alle sue torri e alle sue mura. Adesso che vi si era fermato per oltre due anni, la vedeva in modo diverso, da quando era arrivato.

Ricordava molto bene la prima impressione che aveva avuto di Forlì, la quieta spavalderia che aveva portato con sé nell'entrarvi, e le certezze che si erano andate via via affievolendo, man mano che capiva di essere innamorato della donna da cui tutti, prima della sua partenza da Firenze, lo avevano messo di continuo in guardia.

Ripensare a Firenze, e sapendo che in pochi giorni vi sarebbe tornato, lo indusse a pensare a suo fratello.

Non gli aveva mai detto di essere peggiorato, non gli aveva mai scritto di come la gotta lo stesse pian piano consumando. Anche se Lorenzo sapeva che era malato, dato che le prime volte era stato male in sua presenza, era probabile che lo credesse cristallizzato in uno di quei momenti che a volte, in uno slancio di clemenza, la malattia di famiglia concedeva alle sue vittime.

In fondo, anche il loro cugino che ne era morto a quarantatré anni aveva passato lunghissimi periodi di apparente benessere.

Giovanni fece un sorriso amaro. Suo fratello avrebbe capito presto che per lui non era stato così.

 

Caterina era rimasta fino a tarda sera con la figlia al quartiere militare dove, aiutata da Luffo Numai e dal Capitano Mongardini, aveva censito accuratamente i soldati e i pezzi di artiglieria presenti.

Bianca si era data da fare quanto lei, e a fine giornata era tanto stanca che aveva deciso di sorvolare sulla sua abitudine di andare nelle cucine a chiacchierare, ritirandosi subito dopo la cena per dormire.

La Sforza, invece, si era dimostrata molto più irrequieta della figlia. Benché avesse anche lei sonno e si sentisse stanca – sia emotivamente sia fisicamente – non voleva ancora trovarsi da sola in camera.

Si chiedeva di continuo dove fosse a quell'ora Giovanni, se si fossero già fermati per la notte, se il viaggio stesse andando bene, se avessero mangiato. Non poter aver risposta a quelle semplici domande l'atterriva e la faceva sentire del tutto impotente.

Di contro, poi, sentiva il suo sangue ribollire e non riusciva a stare ferma. Era in uno stato di agitazione che non conosceva più da parecchio tempo.

Anche se al quartiere aveva fatto di tutto per sfinirsi, aiutando perfino i manovali a spostare alcune palle di cannone e alcune armi pesanti, il suo corpo sembrava non voler rispondere al richiamo del sonno.

Aveva bevuto un po' di vino in più del solito, a cena, ma non aveva ecceduto perché voleva restare lucida, pronta a qualsiasi cosa.

Anche se per anni aveva contato quasi esclusivamente sulle sue forze, nel governare, da quando era la moglie di Giovanni, aveva cominciato a sentirsi appoggiata e aiutata da lui come mai da nessun altro. Ritrovarsi di nuovo sola, la metteva sull'attenti.

Finito di mangiare, tanto per tirare tardi, aveva fatto un giro della rocca, andando a controllare anche le stalle e i baraccamenti. Trovando tutto in ordine e tranquillo, non aveva avuto altre scuse ed era andata verso la camera da letto.

Prima di entrare, però, si era detta che una puntatina alla sala delle letture magari le avrebbe conciliato il sonno. Però, quando si era trovata sulla poltrona imbottita, con un libro di poesie in mano, si era resa conto che quel genere di svago era quanto di peggio potesse scegliere per non pensare a suo marito.

Alla fine, a notte ormai fatta, rendendosi conto che non era fattibile passare insonne ogni notte in attesa che tornasse Giovanni e al contempo governare bene, andò nella camera di Ludovico. Fece uscire le balie e, dopo aver cullato un po' il figlio – che aveva pianto, le dissero, per ore dopo la partenza del padre, per tranquillizzarsi solo quando era arrivata lei a tenerlo tra le braccia – lo adagiò nella culla e si mise nella poltrona accanto.

Senza accorgersene, scivolò nel sonno e non si risvegliò fino al mattino dopo, quando, già bagnata dai primi raggi del sole, il solito incubo che la rivedeva uccidere Ludovico Marcobelli le tolse ogni voglia di provare a riaddormentarsi.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 415
*** Diem noctis expectatione perdunt, noctem lucis metu ***


Quella che doveva essere solo una scaramuccia si stava trasformando in uno scontro all'ultimo sangue.

Dionigi Naldi, con i suoi trentatré anni che ne facevano un uomo nel pieno delle forze, sentiva di essere prossimo ad arrendersi, per quanto era provato.

I veneziani che aveva attaccato parevano infervorati da un fuoco sacro che li rendeva strenui avversari, tanto che, dopo un primo lungo impatto di cavalleria, ormai la battaglia si era trasformata in un combattimento quasi del tutto all'arma bianca, dove gli uomini della Serenissima e quelli di Ottaviano Manfredi – comandati quel giorno dal suo secondo, Naldi – si dimostravano capacissimi di uccidere anche senza bisogno di spade e lance.

La polvere che si sollevava dal terreno secco rendeva quasi impossibile capire chi fosse dove e gli schieramenti si erano mischiati tanto da creare una confusione degna di una rissa da osteria.

'Questa – pensò Naldi, in un lampo di lucida ironia – sarebbe stata la scaramuccia giusta per Manfredi...'.

Quando ancora le labbra erano increspate da un breve sorriso, Dionigi sentì un colpo alla schiena, un calcio, forse, e si voltò, per prendere un forte pugno sul naso.

Accecato dal male, le mani al volto, si piegò su se stesso, abbassando per un momento la guardia.

Quando ritrovò un po' di lucidità, cominciò a mulinare le braccia cariche di ferro e colpì con violenza quello che aveva osato prenderlo a pugni. Quando lo vide crollare in terra su un altro cadavere, il viso completamente irriconoscibile, si sentì soddisfatto.

La nebbia di guerra si stava lentamente rarefacendo. Qualche manipolo di soldati veneziani forse stava scappando e, comunque, i morti a terra cominciavano a essere parecchi e quindi quelli intenti a lottare erano sempre meno.

Naldi cercò di recuperare i suoi e, mentre lo faceva, trovò in terra una balestra ancora carica e la imbracciò, per sicurezza.

Nel frattempo, Benedetto Macarone, faentino come Dionigi, stava rientrando da un breve inseguimento fatto ai danni del veneziano Giovanni Gradenigo, che guidava gli ultimi Serenissimi rimasti ancora in sella.

Nel tornare verso il centro del campo, notò che lo scontro si stava via via spegnendo e così, in barba alla prudenza, si fece meno accorto e alzò la celata dell'elmo per respirare un po', abbassando anche lo scudo.

Cambiò atteggiamento quando vide il suo amico fraterno Dionigi Naldi intento a raggruppare i suoi per dare un ultimo assalto ai veneziani rimasti.

Guidò i suoi, arrivando a tergo dell'altro faentino, convinto che piombare sul nemico in corsa sarebbe stata una mossa vincente.

Naldi, gli occhi ancora acquosi per il naso rotto, sentì delle urla alle spalle e, temendo l'arrivo dei soccorsi veneziani, si voltò subito a vedere di chi si trattasse.

Un gruppo abbastanza numeroso di uomini stava avanzando di gran passo verso di loro. Dionigi li vedeva confusamente e non riconosceva i colori che portavano, ma, il fatto che apparissero tanto freschi rinfrancò in lui la convinzione che si trattasse dei rinforzi della Serenissima.

Tenendo con forza la balestra tra le mani, colpendo quasi alla cieca, fece partire la freccia che era stata caricata chissà da chi e attese di vedere se qualcuno dei nemici sarebbe caduto in terra morto.

La punta acuminata del dardo trovò strada facile nel volto di Macarone, rimasto privo della protezione della celata, trapassandogli il cranio da parte a parte.

“No! Giovanni!” gridò quello che gli stava accanto, sorreggendolo mentre rovinava in terra senza vita.

Quell'urlo e la voce che l'aveva prodotto fecero gelare il sangue nelle vene a Naldi che, già sapendo quello che era successo, si mise a correre verso quelli che aveva creduto, fino a pochi istanti prima, dei nemici.

Si gettò in ginocchio davanti al corpo inanime del suo grande amico e, mentre qualcuno dei soldati che Giovanni Macarone aveva guidato fino a quel momento, gli facevano attorno capannello, l'uomo fu scosso dal pianto e ringhiò: “Ammazzateli tutti, questi dannati veneziani! Nessun prigioniero! Ammazzateli tutti e torniamo al campo! Nessun altro dei nostri deve morire, oggi!”

 

Caterina, in silenzio, stava contando una dopo l'altra le gocce d'acqua che scivolavano dal secchio per tornare a gettarsi nell'acqua del pozzo.

Quel pomeriggio faceva molto caldo e l'aria a Ravaldino era immobile. L'unico segno di vita arrivava dall'altro cortile, dove alcuni soldati si stavano addestrando, assieme a Galeazzo e Bernardino.

La Contessa aveva promesso loro che li avrebbe raggiunti, ma poi, assetata, si era fermata al pozzo e aveva tirato su il secchio per bere un po' d'acqua. Da allora, rapita dal ritmico e sempre più lento stillicidio che riportava le gocce d'acqua sul fondo, era stata colta da una strana apatia che le aveva tolto completamente la voglia di andare dai figli e dai soldati.

La sua mente, da quando Giovanni era partito, era come chiusa in una gabbia. Di quando in quando la bestia che dimorava nella sua anima cercava di forzare le sbarre della cella e scappare, e in quei momenti, per lei, non era stato facile resistere alla sua natura.

Solo la sera prima, per esempio, quando aveva sentito forte la tentazione di darsi pace con il vino, o con la sua pozione, era stata sul punto di cedere. L'assenza del marito la portava a riflettere più del solito e quel circolo vizioso di pensieri la conduceva inesorabilmente sempre verso ricordi e consapevolezze che avrebbe voluto rifuggire.

Quando, quasi a notte fonda, chiusa nella camera che da più di un anno condivideva con il Medici, aveva sentito la necessità fisica di cercare un uomo, allora aveva capito che convivere con se stessa fino al ritorno di Giovanni sarebbe stata una vera sfida, ed era piombata in un clima di abbattimento e sconforto.

Sentendosi fragile e volendosi impedire a tutti i costi di assecondare i propri istinti per poi pentirsene la mattina dopo, aveva lasciato la stanza ed era andata in quella in cui riposava il figlio Ludovico.

Lì, distratta dal piccolo – che in quei giorni stava facendo impazzire le balie e la nutrice – era riuscita a ritrovare un minimo di tranquillità e si era finalmente addormentata.

“Madre?” la voce di Bernardino, un po' incerta, le arrivò nitida alle orecchie, facendola voltare subito.

Il bambino, sudato e accaldato, teneva nella mano destra una spada di legno da allenamento e osservava con i grandi occhi la Sforza, che, in tutta risposta, gli stava dando di nuovo le spalle, per rimettere nel pozzo il secchio.

Tirando su un po' di acqua fresca, Caterina fece segno al figlio di avvicinarsi. Il bambino, un po' titubante, fece come gli era stato chiesto e quando la donna lo invitò a dissetarsi, visto che era una giornata molto calda, lui lo fece, ma continuando a guardarla di sottecchi, come se si aspettasse qualche rimprovero.

“Sei venuto a chiamarmi?” chiese la Contessa, con la solita spina nel cuore, nel vedere il figlio tanto allerta nell'accostarla.

Bernardino annuì e spiegò: “Galeazzo vorrebbe farvi vedere una cosa...”

La Tigre sospirò e, sistemato il secchio, annuì: “Va bene, andiamo.”

Seguì il figlio fino nel secondo cortile, dove trovò Galeazzo intento a discutere con il maestro d'armi circa un nuovo modo di alzare la guardia che secondo lui sarebbe stato molto efficace, anche con addosso solo una mezza armatura.

Riuscendo, pian piano, a dimenticare per qualche ora Giovanni, Giacomo, i problemi dello Stato, la guerra che cominciava a ribollire e tutti gli altri fantasmi che la perseguitavano, Caterina passò quindi il resto del pomeriggio a provare la difesa proposta dal figlio e, quando fu sera, decretò che Galeazzo aveva avuto un'idea molto buona.

“Sono molto fiera di te.” gli disse, mentre sistemavano le armi nella sala, dopo aver concluso la sessione.

La Contessa era stremata. Si stancava molto più facilmente rispetto a qualche anno prima e le era stato sufficiente menar le mani per qualche ora sotto al sole per trovarsi distrutta.

Galeazzo, invece, forte dei suoi quasi tredici anni e di un fisico che si irrobustiva a vista d'occhio di giorno in giorno, pareva ancora pieno di energie e, quando la madre gli rivelò di essere fiera di lui, il suo petto si gonfiò appena, facendolo apparire ancora più grande di quanto non fosse.

Caterina, che non si era accorta di quel lieve cambiamento, gli dedicò uno sguardo all'inizio un po' distratto e poi più attento. Valutò come il suo viso, lungo e lineare, e il colore dei suoi capelli fossero molto simili a quelli di Carlo, suo fratello maggiore, morto ormai da tanti anni e sepolto da tempo immemore nella sua memoria.

“Assomiglia a tuo zio Carlo.” gli disse, in un sussurro, quasi senza accorgersene.

Galeazzo, gli occhi che si specchiavano in quelli verdi della madre, in quel momento molto più coinvolti e meno distanti del solito, aprì appena le labbra carnose per dire qualcosa, molto colpito da quello che gli pareva un complimento.

Tuttavia, la madre non gli diede il tempo di farlo e, dandogli una pacca sulla spalla, gli disse: “Su, andiamo a mangiare. Ho una fame incredibile...”

Rincuorato, malgrado tutto, dal tono conciliante usato dalla Contessa, Galeazzo la seguì di buon grado e fu ancora più contento quando, uscendo dalla sala delle armi, la donna occhieggiò verso Bernardino e, facendogli un cenno con il capo, gli disse: “Vieni anche tu. Stiamo andando a mangiare. Ti sei meritato una cena con i fiocchi, per come ti sei impegnato oggi.”

I due fratelli, uno per parte alla madre, si scambiarono un'occhiata di sguincio e a entrambi scappò un mezzo sorriso. Non erano abituati a vedere la madre così desiderosa di stare con loro e quel cambiamento, ne erano certi, in qualche modo dipendeva da Giovanni.

'Speriamo che torni sano e salvo.' pensò tra sé Galeazzo, mentre rientravano nelle viscere della rocca e andavano verso la sala dei banchetti iniziando a discutere di trabucchi e battifredi.

 

Sotto il soffitto riccamente affrescato dell'appartamento Borja era radunata una strana piccola folla, o almeno, Lucrecia trovava quell'accozzaglia di gente quanto di più assurdo potesse esistere in natura.

C'erano alcuni suoi parenti, tra cui ovviamente Cesare,poi il Cardinale Sforza, che pareva di nuovo riappacificato con il Santo Padre, perché felice di quell'alleanza con la rediviva Napoli, il Cardinale Lopez, che aveva fatto grandi servigi al figlio del papa, benché il papa ne fosse ignaro o quasi, il Vescovo Marrades... E tutta un'altra serie di uomini, compresa qualche donna, come Sancha, che Lucrecia avrebbe preferito non vedere nemmeno in dipinto al suo secondo matrimonio.

L'unico che le sembrava al posto giusto era Alfonso d'Aragona, il suo sposo. Era bello, bellissimo, secondo lei, dritto di spalle e vestito in modo eccellente. La guardava solo ogni tanto e, tutte le volte che capitava che i loro occhi si incrociassero, le sorrideva in un modo un po' timido, ma anche palesemente rapito.

Il Capitano spagnolo Juan Cervillon tenne la spada snudata sopra le loro teste, mentre si svolgeva il rito e prima che potessero accorgersene, la Borja e l'Aragona furono marito e moglie.

Il matrimonio, fino a quel punto, era stato tranquillo. Però, Lucrecia se ne rese conto nel momento stesso in cui tornò a guardare verso il pubblico, le cose si sarebbero presto scaldate.

Gli occhi di brace di Cesare la dicevano lunga sul suo stato d'animo e anche alcuni dei parenti dello sposo sembravano pronti ad attaccar briga.

Quando fu il momento di entrare nella sala in cui si sarebbe tenuta la festa, cominciò la guerra.

Le voci, spagnole, napoletane e romane, si unirono in un convulso vociare che, pareva, era partito proprio dal giovane figlio del papa ed era arrivato a toccare anche i parenti meno prossimi di Sancha d'Aragona.

Il pretesto, così pareva, era l'ordine di ingresso nel salone, ma tutti quanti stavano rispolverando vecchie e nuove recriminazioni, che andavano dai pettegolezzi su Sancha – veritieri secondo i Borja e fasulli secondo gli Aragona – a quelli su Lucrecia – sacrosanti secondo gli Aragona e deprecabili secondo i Borja – finendo poi con l'arroccarsi su questioni di poco o nullo conto.

Quando dalle parole si passò ai fatti e cominciarono a volare i primi pugni, Alessandro VI in persona si fece largo tra i presenti e si unì alla confusione.

Il segno venne passato quando vennero sguainate le prime spade. Nel momento in cui, per puro caso, una lama finì proprio sotto al grosso naso adunco di Rogrido, il Santo Padre gonfiò il petto e gridò con tutto il fiato che aveva in corpo che era ora di piantarla.

Quando pian piano la situazione si acquietò, ci si accorse che i servi, terrorizzati, si erano rintanati chissà dove e ci volle parecchio tempo, prima che qualcuno di loro ricomparisse e si potesse quindi dare il via al banchetto.

In tutta quella rivoluzione, immuni alle bestemmie lanciate e alle armi brandite, Lucrecia e Alfonso avevano passato ogni istante occhi negli occhi, mano nella mano, un sorriso sempre più sicuro sulle labbra e la voglia di conoscersi che cresceva sempre di più.

 

Il viaggio era stato più complicato di quanto non si fosse prospettato. Giovanni, mentre attraversavano le montagne, aveva avuto un attacco del male della pietra e aveva passato un'intera notte preda dei dolori al fianco e della febbre.

Così, al mattino, tutti, di comune accordo, avevano preferito aspettare e vedere come sarebbe evoluta la situazione. Nessuno voleva contravvenire l'ordine della Contessa, che li voleva celeri e rapidi, ma tutti quanti sapevano che se per caso il fiorentino fosse morto per qualche accidente lungo la strada, nessuno di loro avrebbe avuto salva la vita, una volta che la Tigre l'avesse saputo, dunque era meglio essere il più cauti possibile.

A un certo punto, verso mezzogiorno, Corradini era già sul punto di ordinare il rientro immediato della spedizione, quando, per fortuna, il Medici si era ripreso quasi di colpo, espellendo il calcolo e rinsavendo anche dalla febbre.

Giovanni si sentiva indebolito e aveva un mal di testa indicibile, tuttavia ostentò una salute invidiabile e si mise in sella per primo, spronando tutti quanti a recuperare la mezza giornata persa.

Quando erano infine arrivati in vista di Firenze, però, tutta la finta baldanza mostrata dal Popolano pareva sparita nel nulla.

Nel petto dell'uomo si stava combattendo una dura battaglia. Da un lato, moriva dalla voglia di rivedere la sua città e i suoi cari. Dall'altro, temeva l'una e l'altra cosa.

“Mio signore – disse Corradini, accostandolo con la propria cavalcatura – è quasi sera, dobbiamo sbrigarci, prima che chiudano le porte.”

Il Medici annuì con un cenno della testa e poi aggiunse: “Avete ragione. Questa notte voglio dormire nel palazzo di mio fratello.”

Felice di sentirlo tanto deciso, il Capitano gridò l'ordine di avanzare ai suoi e così la piccola carovana proseguì lungo la strada, andando incontro a quel piccolo diamante di tetti e chiese che era Firenze vista da lì.

 

“E come sta adesso?” chiese Caterina, guardando una delle balie che le aveva appena riferito dell'improvviso malore della nutrice di Ludovico.

“Non troppo bene, mia signora.” ammise la donna, tormentandosi le mani l'una nell'altra, preoccupata: “Il medico ha parlato delle febbri che hanno attaccato nelle campagne...”

La Sforza fece un soffio, cercando di pensare in fretta: “Adesso dov'è?” chiese, meditando come la prima misura da prendere fosse semplicemente quella di allontanare l'ammalata da suo figlio e dalla rocca in generale.

“Nelle stanze della servitù.” rispose la balia.

La Contessa annuì e si congedò in fretta dicendo: “Vado a dare disposizioni affinché la portino fuori città. C'è una famiglia di contadini che non la rifiuterà. La manderò lì e vedremo se si riprende. Voi, intanto, andate in città e cercate subito una sostituta.”

La balia fece un inchino e partì all'istante e così la Tigre si occupò di quel che doveva. Quel giorno si era stancata allo sfinimento portando assieme ai suoi braccianti parecchi sacchi di grano nel centro della città.

La carestia ormai si faceva sentire ed era da sciocchi pensare che la situazione sarebbe migliorata a breve. Anche se la Sforza teneva alle riserve di Ravaldino quasi quanto teneva alla rocca stessa, si era resa conto che quella fosse la soluzione migliore.

Aveva fatto ridistribuire il grano tra le varie famiglie e sperava che a quel modo, per un po', avrebbe placato gli spiriti dei forlivesi.

Mentre scendeva in fretta negli alloggi della servitù per dare ordini e anche dopo, mentre risaliva per andare a controllare come stesse il figlio, sentiva le gambe pesanti e la schiena a pezzi. A quel modo, però, faceva meno fatica a dimenticare certe tentazioni.

Quando arrivò nella stanza di Ludovico, trovò Bianca con il bambino in braccio e Sforzino sulla poltrona, accanto a una delle balie, intento a divorare un pezzo di torta secca.

La Contessa lo guardò di sfuggita, trattenendosi a stento dal ricordargli che per fare tutto il cibo che ingurgitava in un giorno, le cuoche dovevano intaccare sempre di più le loro riserve in dispensa, e poi si dedicò al più piccolo della cucciolata.

Bianca glielo porse con delicatezza, quasi dispiaciuta di doversene staccare e le riferì: “Mi hanno detto che piangeva come un disperato, e temevo avesse preso anche lui la febbre... Però poi, quando l'ho tenuto in braccio io, si è calmato.”

Caterina guardò il piccolo viso di Ludovico e vi riconobbe il taglio degli occhi di Giovanni. Quel dettaglio le strappò un sospiro, nel pensare al marito lontano e le fece chiedere se il Medici fosse già a Firenze in quel momento, o, addirittura, già sulla strada per Pisa.

Si scosse dai suoi pensieri e osservò con occhio critico il piccolo. Era roseo e pacifico e la stava fissando in modo particolare, come se fosse molto contento di vederla. Per molti versi, notare quell'atteggiamento in uno dei suoi figli, la sorprese.

“Mi pare che stia bene...” fece la Tigre cercando di nuovo conferme in Bianca che, accanto a lei, disse subito che lo credeva anche lei.

A quel punto Caterina non vedeva altro da fare, dato che era quasi sera, se non ribadire anche alla balia che stava vicino a Sforzino quanto fosse importante trovare una nutrice in salute al più presto e consigliare: “Dovremmo tutti stare attenti a come stiamo, in questi giorni. Il primo che sentisse il minimo disturbo, dovrà dirmelo.”

I presenti annuirono e poi la Contessa si rivolse alla figlia: “Vai nel mio laboratorio e prendi il ricostituente che trovi nello scaffale alto. L'ho preparato giusto qualche giorno fa. Lo berremo tutti, così, forse, ci difenderemo meglio da queste dannate febbri...”

Bianca chinò il capo in segno di reverenziale obbedienza e poi, quando fu certa che la madre intendeva dare una taglio di immediatezza a quell'ordine, andò alla porta senza aggiungere altro.

“Andatevene. Voglio stare un po' da sola con mio figlio.” fece la donna, rivolgendosi alla balia e poi anche a Sforzino: “Ci vediamo dopo a cena.”

Il bambino, timido e un po' schivo come sempre, abbassò gli occhi e annuì e seguì la balia fuori dalla stanza.

La Leonessa, stringendo al petto Ludovico, si mise sulla poltrona e cominciò a ragionare sul da farsi. Sperava non ci fosse bisogno di prendere altri provvedimenti contro quelle febbri e che non si trasformassero in un'epidemia conclamata.

Sorreggendolo per le ascelle, guardò il figlio. Era robusto, forte e sano. Libero dalle fasce – con grande scorno di una delle balie che aveva insistito senza successo nel provare a fargliele tenere addosso – il piccolo agitava un po' le braccia, mentre le gambe, i piedi posati sul ventre della madre, abbozzavano qualche goffo passo in aria.

“Ludovico...” sussurrò Caterina e, nel dire quel nome, un lampo improvviso le riportò davanti agli occhi il cadavere di Marcobelli: “Ha ragione tuo padre... Dobbiamo trovarti un nome migliore.”

 

Un vento fresco e leggero sollevava un po' di polvere dalla strada e portava alle narici di Giovanni l'odore dello stallatico che sporcava le strade e dei fumi delle osterie, a quell'ora piene di vita e chiacchiere.

Il Medici sollevò lo sguardo verso lo stemma di famiglia che campeggiava in cima al portone del palazzo.

Si era fatto annunciare, ma non era ancora arrivato nessuno ad aprirgli. Cominciava a essere teso e, muovendo nervosamente il peso da una gamba all'altra, iniziava anche ad avvertire in modo più netto il suo dolore sordo di fondo, che l'aveva accompagnato senza tregua fino a lì.

Era ancora intento a scrutare la Via Larga, profondamente commosso nel ritrovarsi nella città che tanto aveva amato, ma allo stesso tempo frastornato dai cambiamenti che vi aveva trovato – molti ancora legati alla tragica ascesa e all'ancor più drammatica fine di Savonarola – quando il portone, finalmente, si riaprì.

Prima che avesse il tempo di capire chi fosse arrivato ad accoglierlo, una donna gli saltò al collo, stringendolo con forza a sé. Giovanni, quasi in automatico, ricambiò l'abbraccio, ma fu solo quando quella parlò, che la riconobbe.

“Siamo tutti così felici di rivederti..! Da quanto tempo... Sembrano secoli...” disse Semiramide, la voce che si spezzava un po', mentre si allontanava da Giovanni, posandogli una mano sulla guancia coperta dalla barba ricresciuta durante il viaggio.

Qualche curioso che passava di lì, osservava la scena commentandola a bassa voce e così la padrona di casa capì che non era il caso di stare lì fuori a dare spettacolo.

Facendogli segno di entrare, condusse il cognato e la manciata di uomini che portava con sé nel cortile interno.

Qui, in un silenzio che al Medici mise quasi i brividi, Semiramide lo abbracciò di nuovo e poi, mentre erano ancora vicini, gli sussurrò all'orecchio: “Mi sei mancato così tanto...”

Con gentilezza, ma anche con fermezza, il Popolano più giovane la convinse a scostarsi da lui e, tenendola ancora per mano – perché quella presa non era riuscito a scioglierla – le chiese: “Dov'è mio fratello?”

La donna guardò meglio il cognato solo in quel momento, alla luce del tramonto e delle torce. Lo trovò molto dimagrito, in ordine, ma apparentemente sofferente. Era sempre uno degli uomini più belli che avesse mai conosciuto, ma qualcosa in lui era cambiato.

La sua attenzione, poi, cadde sulle sue mani. Erano guantate, da stoffa spessa e imbottita, tra l'altro e lei non ne capiva il motivo, visto il caldo che faceva.

“Tuo fratello è nel salone... E non vede l'ora di incontrarti.” gli disse, appena meno espansiva di poco prima.

“Già. È tanto impaziente di vedermi che non è nemmeno sceso nel cortile.” ribatté Giovanni, un'acidità nella voce che sorprese lui per primo.

Semiramide avrebbe voluto dire qualcosa in difesa del marito, ma non le sembrava il caso, visto che la scorta del cognato era in ascolto.

“Voglio darmi una sistemata, prima.” disse il Medici, con uno strano vuoto nel petto: “Prima di cena, lo incontrerò, se vorrà. Altrimenti, lo vedrò a tavola.”

L'Appiani sospirò e, passandogli con fare quasi materno una mano sul braccio, convenne: “Come preferisci. Troverai la tua stanza a posto, come l'hai lasciata.” poi guardò Corradini e gli altri e aggiunse: “Se volete seguirmi, vi mostro le stanze in cui potrete riposare...”

Giovanni li guardò allontanarsi e poi, contravvenendo all'istante all'idea che aveva avuto poco prima, varcò anche lui l'ingresso interno del palazzo, ma non per recarsi in camera sua, ma per raggiungere Lorenzo nel salone.

Ritorna all'indice


Capitolo 416
*** Fratelli ***


I passi di Giovanni non facevano quasi rumore, sui tappeti spessi che coprivano il pavimento di palazzo Medici.

Man mano che attraversava i vari ambienti – trovandoli poco o per nulla illuminati, come se tutta la casa fosse in tono minore rispetto a come lo ricordava – il Medici sentiva il cuore battere più veloce e fare ogni tanto un piccolo salto. Era da qualche tempo che, quando si agitava, gli capitava di avvertire quella strana sensazione, ma aveva deciso di non farvi caso. Se si fosse preoccupato per ogni segnale che gli stava dando il suo corpo in quei mesi, sarebbe impazzito e basta.

Arrivato in prossimità del salone, si chiese come mai dall'uscio arrivasse così poca luce. C'era molto silenzio e non si potevano nemmeno sentire i servi che, di norma, affollavano anche a quell'ora il palazzo.

Giovanni fece un respiro molto profondo e poi, sforzandosi di zoppicare il meno possibile, allacciò le mani ancora guantate dietro la schiena, per nasconderle il più a lungo possibile e, raddrizzando le spalle, si presentò nel salone.

Lorenzo non si accorse subito di lui. Era seduto sull'ottomana imbottita, rivolto al camino spento, la schiena curva e la testa piegata di lato, come se stesse riflettendo su qualcosa.

Il fratello attese qualche istante senza parlare né muoversi. Si sentiva triste al pensiero che avrebbe solo voluto corrergli incontro, sorridergli e abbracciarlo, quando, invece, le parole e l'indifferenza che lo stesso Lorenzo gli aveva riversato addosso con le sue lettere negli ultimi due anni lo stavano trattenendo là dov'era, impedendogli di muovere anche solo un passo.

Osservava il profilo del fratello maggiore con attenzione. Anche se era seduto e abbastanza lontano, gli sembrava molto diverso. Aveva perso molto peso e c'era qualcosa, nel modo lento in cui ondeggiava la gamba accavallata, che non lo convinceva.

“Lorenzo.” disse alla fine Giovanni, con la voce ferma, per quanto bassa.

Il Popolano maggiore parve raggelarsi. Voltò quasi subito la testa e lo fissò, come se avesse visto un fantasma e poi si alzò, facendo un paio di passi verso di lui, ma fermandosi ben prima di essere a tiro di un abbraccio.

Adesso che poteva vederlo davanti a sé, il minore si rese conto di non essersi sbagliato: Lorenzo era cambiato moltissimo.

Il suo viso era scavato e gli occhi tondi, un tempo dall'espressione annoiata e imbronciata, erano accesi da quella che sembrava rabbia repressa. Il fisico in generale si era asciugato, con l'unico risultato di farlo sembrare molto più vecchio rispetto ai suoi trentacinque anni.

Giovanni ebbe un momento di vuoto, quando si rese conto che il fratello avrebbe compiuto trentacinque anni a distanza di pochi giorni. Gli sembravano passati secoli, da quando festeggiavano il suo compleanno insieme.

Le labbra del Popolano più vecchio erano strette in una smorfia di disapprovazione, ma, quando parlò, si incurvarono appena verso l'alto: “Sei qui.”

L'altro annuì, abbassando gli occhi chiari e mordendosi teso l'interno della guancia. La voglia di stringere a sé il fratello, che gli aveva fatto da padre per anni, restando il suo unico punto fermo per tutta la giovinezza, era fortissima. Eppure il suo orgoglio ferito gli rendeva impossibile anche solo guardarlo ancora in viso.

“Partirò domani per Pisa.” disse subito il Popolano più giovane, alzando le spalle e scuotendo appena il capo: “Non ti avrei importunato, se non fosse che il viaggio è lungo e...”

“Ma che stai dicendo? Questa è casa tua. Sei sempre il benvenuto.” lo zittì Lorenzo, un po' burbero, incrociando le braccia sul petto: “Anzi, se vorrai fermarti, invece di tornare da quella donna...”

“Quella donna, come la chiami tu, è mia moglie.” ribatté subito Giovanni, sapendo che quel momento sarebbe arrivato: “La madre di mio figlio.” precisò poi, come a voler dare molto più peso alla sua difesa.

“Questa è tutta da vedere.” commentò a denti stretti Lorenzo, sollevando lo sguardo su di lui, provocatorio.

Il minore fece altrettanto, ma con occhio incredulo più che aggressivo: “Quello è mio figlio. Per lei, adesso, ci sono solo io.” esasperato dalla faccia scettica dell'altro, Giovanni allargò le braccia ed esclamò: “È inutile che fai così! Io l'ho scelta! Io la amo! L'ho sposata! E mi sembra assurdo dover starmene qui a giustificarmi con te per questo!”

“Perché porti i guanti?” domandò a bruciapelo Lorenzo: “Fa troppo caldo per tenerli...”

Quando il fratello aveva allargato le braccia, il maggiore aveva notato i pesanti guanti che portava sulle mani e, di colpo, aveva notato anche tutto il resto. Lo trovava patito, dimagrito in modo pauroso, e, malgrado la barba cresciuta durante il viaggio gli coprisse un po' il viso, pallido e patito.

Ma la cosa più grave, per lui, era vedere cambiato il suo sguardo. Gli occhi verdi, così chiari da sembrare trasparenti, avevano perso del tutto la luce calda e spensierata che li aveva illuminati in passato. Ora erano seri, profondi, certo, ma terribilmente tristi, come se avessero visto il male del mondo e potessero immaginare anche di peggio.

Giovanni schiuse le labbra, cercando un modo per prendere tempo, ma non sapeva cosa dire.

“Zio!” la voce di Pierfrancesco ruppe il silenzio pesante che si era creato tra i due Popolani e tolse, almeno per il momento, il più giovane d'impiccio.

“Hanno capito che eri arrivato e non sono riuscita a trattenerli...” spiegò debolmente Semiramide, sulla porta, mentre Pierfancesco, Laudomia, Ginevra e Vincenzo correvano incontro allo zio, saltandogli al collo a turno.

Il Medici era felicissimo di rivederli e gli parvero tutti cresciuti moltissimo, rispetto a quando era partito. Mentre vedeva con la coda dell'occhio la cognata e Lorenzo scambiarsi qualche battuta molto tesa a voce bassa, l'uomo si concentrò per un momento sui nipoti, che, ricoprendolo di parole e sorrisi, gli stavano quasi facendo dimenticare tutto il resto.

Tuttavia, dopo qualche momento, l'Appiani batté le mani e richiamò i figli all'ordine: “Avanti! Si parlerà con vostro zio a tavola. Adesso lasciatelo in pace! Ha fatto un viaggio molto lungo e deve andare a sistemarsi...”

Ubbidienti alla madre, tutti e quattro si congedarono da Giovanni con calore, ma anche con solerzia. Solo Ginevra, per un momento, si trattenne più degli altri, abbracciandolo di nuovo.

Lorenzo li osservò e notò una strana smorfia di dolore, che il fratello non era riuscito a dissimulare, attraversargli il viso mentre con il suo peso la bambina, aggrappataglisi al collo, gravava sulle sue gambe.

Semiramide, come una mamma chioccia, portò fuori dal salone il piccolo capannello di figli e così i due fratelli rimasero di nuovo soli.

Avvicinandosi quasi minacciosamente, il Popolano più vecchio prese per il colletto del giubbetto il più giovane e gli ringhiò contro, non riuscendo a trattenersi: “Mi hai sempre scritto che stavi bene, che la tua malattia era clemente, che non avevi alcun disturbo. Perché non mi hai detto la verità?”

Giovanni, occhi negli occhi con il fratello, avrebbe voluto dirgli che aveva taciuto tutto soprattutto per paura, come se, non dicendoglielo, la verità fosse un po' meno reale. Non glielo aveva mai scritto anche per non impensierirlo. Questo almeno all'inizio, poi era subentrato anche altro.

E fu proprio quello che animò le sue parole nel rispondere, scostandosi di colpo dalla presa di Lorenzo: “Perché sono diventato padre e tu non hai nemmeno avuto il cuore di dirmi che eri felice per me.”

“Perché io non ero felice per te!” sbottò il Medici maggiore, dando uno spintone all'altro.

Giovanni barcollò sulle gambe irrigidite dallo sforzo protratto in quel lungo viaggio, ma era pronto a contrattaccare, se non fosse ricomparsa Semiramide per dire: “Avanti, la cena sarà in tavola tra poco – disse la donna, guardandoli preoccupata, conscia di aver interrotto qualcosa di serio – forse Giovanni vorrà cambiarsi...”

Questi ringraziò con un cenno del capo e, ravviandosi i corti riccioli castani, fece un cenno al fratello e poi si rivolse alla cognata: “Non farò tardi.”

 

Caterina, quella sera, sentiva uno strano nodo allo stomaco. Era una sorta di agitazione che non aveva una spiegazione logica immediata. Si trattava più che altro di una sorta di sesto senso, come se il suo corpo la volesse mettere in guardia su qualcosa.

I motivi di preoccupazione, in effetti, non le mancavano, tuttavia non collegava quello stato di ansia latente alle emergenze contingenti, quali la scarsità di cibo, la siccità nei campi e le febbri che stavano ormai lambendo chiaramente la città.

La nutrice di Ludovico era piombata preda dell'epidemia e in tutta Forlì i casi cominciavano a moltiplicarsi.

Luffo Numai aveva cercato di convincere la Contessa a chiudere le porte, per evitare tragedie inutili, ma, per la prima volta da parecchio tempo, la Tigre aveva preso una decisione seguendo solo ed esclusivamente uno slancio emotivo.

Sapeva benissimo che, per quanto apparentemente troppo prudente, la misura suggerita dal Consigliere a lungo termine si sarebbe dimostrata la migliore. Anche se i commerci fossero rimasti paralizzati per qualche settimane, le vite risparmiate avrebbero finito per rendere vantaggiosa la decisione.

Però, quando vi aveva riflettuto un attimo di troppo, aveva anche pensato che, a porte chiuse, le eventuali lettere di Giovanni non le sarebbero arrivate e tanto era bastato per risolversi a tenerle aperte.

Era ormai sera inoltrata e Ravaldino era abbastanza tranquilla. In quei giorni, benché ci fossero voci di ribellioni nel riminese e agitazioni veneziane nella zona di Ravenna, a Forlì si respirava un clima abbastanza pacifico.

I soldati, tanto al quartiere militare, tanto alla rocca, parevano intenti ad approfittare di quel frangente per riposarsi un po', compatibilmente con i soliti lavori di preparazione della difesa, e così, a quell'ora, a parte un paio di guardie che avevano appena avuto il cambio al portone, la Sforza non incontrò nessuno in corridoio.

Aveva già mangiato, non molto e in fretta, per colpa della strana sensazione che le bloccava lo stomaco, ma non aveva voglia di andare in camera. In più sapeva che in quel momento da Ludovico c'era la nuova nutrice che lo stava allattando e non voleva vederli. Non aver potuto nutrire di persona il figlio nel momento in cui ce n'era stato bisogno, l'aveva punta nell'orgoglio e quindi preferiva evitare di assistere.

Non sapendo che fare, decise di cercare Bianca. Era quasi certa che fosse in cucina, perché l'aveva sentita farfugliare qualcosa in merito a Galeazzo, quando il ragazzino le aveva chiesto se quella sera avrebbe cantato per tutti o si sarebbe ritirata presto.

Così la Contessa scese fino nelle cucine e, già prima di entrare, ebbe la conferma che la figlia fosse lì.

“No, non dico che non sia bello, ma...” stava dicendo proprio Bianca, la voce un po' restia.

La Tigre si fermò e restò nella penombra in ascolto, curiosa di sapere di chi stessero parlando le cuoche e sua figlia.

“Ma allora non vi vedrete più?” chiese una delle sguattere di cucina, continuando a pulire il tagliere che era stato usato per portare in tavola l'arrosto della sera.

La ragazzina arrossì un po', prendendo uno dei canovacci e iniziando ad asciugare i mestoli che un'altra delle sguattere aveva appena lavato: “No.” disse, abbastanza lapidaria.

“Peccato...” buttò lì la cuoca, armeggiando con i resti della minestra che ancora erano tenti in caldo nel paiolo e versandone una ciotola per ogni presente: “Mi sembrava un bel giovane. E anche molto... Intraprendente.”

Stavano parlando di uno dei soldati del quartiere militare che aveva prestato servizio alla rocca un paio di anni prima. Bianca l'aveva conosciuto attaccando discorso una volta che era stata in città e poi si erano incontrati qualche volta.

Lui aveva una ventina d'anni ed era davvero di bell'aspetto e, ormai, quasi non si rendesse conto di aver davanti una ragazza che sulla carta aveva un marito, non si sarebbe accontentato più solo di qualche bacio.

Tuttavia, quando aveva osato chiederle esplicitamente qualcosa di più, Bianca, che pure provava per lui un'attrazione non indifferente, aveva declinato con decisione, arrivando perfino a chiedergli di non incontrarsi più.

Ciò che l'aveva frenata, però, non erano né Astorre Manfredi, né la paura di essere scoperta da sua madre, né di venir meno alle promesse fatte a Giovanni.

Era stata una frase, una velata allusione fatta dal ragazzo, un giorno, mentre chiacchieravano da soli in un vicolo tranquillo del quartiere militare, a farle ripromettere a se stessa che non lo avrebbe mai accettato.

Stavano parlando distrattamente di come la stagione fosse calda e di come certi inverni fossero stati freddissimi e il ragazzo aveva cominciato a parlare di camini, rammaricandosi di quelli che c'erano nelle stamberghe del quartiere militare e ricordando con nostalgia quelli dei baraccamenti della rocca, quando alla fine aveva aggiunto, appena prima di cambiare discorso: “In alcune camere a Ravaldino ce ne sono di enormi... Quello della stanza di tua madre era piccolo, invece, ma faceva un caldo incredibile...”

“Non andava bene per me.” rimarcò Bianca, dato che la cuoca sembrava seriamente rammaricata.

“E va bene... Avanti, mangiamo qualcosa.” fece la domestica, mettendo sul tavolone le ciotole di minestra.

Caterina sbirciò dentro le cucine e, quando vide la figlia seduta assieme a due sguattere, alla cuoca e a un altro paio di serve, tutte intente a scambiarsi confidenze, si sentì di troppo e se ne andò.

Giovanni l'aveva messa in guardia sulla distanza tra lei e Bianca e sul fatto che la figlia avesse bisogno di averla vicina. Però faceva fatica a essere diversa con lei e, ne aveva appena avuto la riprova, anche la ragazza preferiva confidarsi con altri che non fosse lei.

 

La tavolata a palazzo Medici era abbastanza silenziosa. Anche se Pierfrancesco aveva tenute occupate le orecchie di tutti per un bel pezzo, parlando degli studi di calcolo e bilancio che stava facendo, alla fine si era giunti a un punto morto.

I figli di Lorenzo e Semiramide, arrivati all'ultima portata, avevano lasciato la sala da pranzo e si erano ritirati per la notte, lasciando i tre adulti da soli e liberi di confrontarsi come meglio preferivano, lontani da orecchie indiscrete.

“Sicuro di star bene?” chiese l'Appiani, fissando preoccupata le mani del cognato che, toltosi i guanti per riuscire a mangiare, faticava visibilmente anche solo a tenere in mano un cucchiaio.

“Ho detto di sì.” rispose, un po' ottusamente, Giovanni, la voce un po' impastata.

Per cercare di stare calmo, aveva bevuto qualche bicchiere di vino e, non essendovi più avvezzo, quel minimo eccesso gli era bastato per farlo sentire più che alticcio.

“Ovvio che non sta bene.” si intromise Lorenzo, secco, schiacciando con rabbia qualche resto di guscio di noce rimasto sul tavolo: “Quella strega gli avrà anche dato dei veleni per accelerare il suo male e potersi prendere tutti i suoi soldi.”

“Ma che stai dicendo...” sbuffò il Popolano più giovane, allungando a fatica le gambe sotto al desco e inclinando un po' la testa di lato.

“Ti fa vivere come la plebaglia in una rocca piena di soldati, privandoti delle comodità di una casa come questa – proseguì imperterrito Lorenzo, senza alzare lo sguardo, i gusci ormai ridotti a polvere – continua a chiederti soldi, chissà con quanti uomini ti ha tradito e... Ma guardati! Bevi come un saccomanno... Scommetto che è lei che ti ha dato l'abitudine...”

Giovanni buttò gli occhi al cielo e, dando un colpo al tavolo con la mano – facendosi più male del previsto – si alzò ed esclamò: “Non resto qui a sentirti insultare mia moglie! Vado a dormire. Uscirò prima dell'alba, non preoccuparti che non ti disturberò.”

Semiramide allungò un braccio, come a volerlo fermare, ma di fatto restò immobile accanto al marito, mentre il cognato, con passo claudicante e la testa un po' confusa, lasciava la sala per andare in quel che era stata per anni la sua camera.

 

Il banchetto per le nozze di Lucrecia e Alfonso era stato preparato nei minimi dettagli. Pur non essendo luculliano come quello che aveva dato il via al fallimentare matrimonio tra la Borja e Giovanni Sforza, si poteva ben dire che quel cenone fosse degno di un re.

Il cibo, tanto e ottimo, assieme al vino, aveva avuto il potere di rimettere tutti d'accordo e i parenti dello sposo e della sposa avevano smesso di punzecchiarsi, finendo per godere assieme dei piaceri della tavola.

L'unico momento di vaga tensione che si era vissuto ancora era stato di nuovo merito di Cesare che, volendo, secondo il padre, fare una ragazzata, era sparito per poi ripresentarsi travestito da unicorno, a simbolo della purezza e della grazia della sorella.

Lucrecia l'aveva guardato malissimo, ma aveva preferito non riprenderlo a voce, per evitare che qualcuno potesse leggere tra loro una tensione eccessiva, per essere quella tra fratello e sorella.

I festeggiamenti erano andati avanti per molte ore, fino a che, a notte inoltrata, i vassoi erano stati del tutto svuotati e così le brocche di vino e si era deciso di mettere a letto gli sposi.

Lucrecia aveva atteso quel momento da tutto il giorno. Anche se temeva in qualche modo che il marito – per quanto, ne era certissima, già ben a conoscenza del fatto che lei fosse tutt'altro che illibata – potesse sollevare questioni una volta all'opera, il desiderio che provava di farlo suo era più forte di tutto il resto.

Non aveva mai sentito un'attrazione tanto forte per nessun altro uomo e sapeva, nel profondo, che tra lei e Alfonso sarebbe nato un amore passionale, oltre che duraturo.

La stanza che era stata scelta per loro aveva nel centro un grande letto a baldacchino. Le sedie, già posizionate poco lontane dal talamo, richiamarono alla memoria della diciottenne dei ricordi orribili del suo primo matrimonio. Quella volta, però, insistendo con il padre, aveva ottenuto il permesso di chiudere il più possibile le tende, permettendo ai testimoni di dare udienza, più che visione, alla consumazione del matrimonio.

Quando lei e Alfonso vennero messi l'uno accanto all'altra, entrambi in vestaglia da notte, sotto le lenzuola, la giovane attese che i tendaggi venissero tirati e qualche candela spenta prima di gettarsi tra le braccia del ragazzo.

L'Aragona, desideroso quanto lei, si tolse subito il camicione e poi sfilò anche quello della moglie, le sistemò una ciocca di capelli d'oro dietro l'orecchio, iniziando a baciarla e poi si mise sopra di lei, e la prese, senza perdere altro tempo.

Fuori, sulle sedie, i prelati scelti metà per parte borgiana e metà per parte aragonese, ascoltavano e cercavano di sbirciare lo sbirciabile, ma nessuno avrebbe potuto avere dubbi sul fatto che entrambi gli sposi si fossero messi di buona voglia a svolgere il compito che Dio imponeva loro.

Cesare, che aveva preferito sedersi distante dal letto, a un certo punto non resse più. Sapeva quanto quell'unione fosse importante per suo padre e dunque represse l'istinto primordiale di aprire di scatto le tende del baldacchino e stringere le mani attorno al collo di Alfonso.

Per riuscire a trattenersi del tutto, però, fu costretto a uscire direttamente dalla camera, lasciando che la sorella si divertisse in modo tanto sfacciato con quel napoletano, ma non davanti a lui.

 

Per quanto ci avesse provato, Giovanni non era riuscito a prendere sonno. Per distrarsi, appena il vino aveva smesso di annebbiargli la mente, si era messo a riguardare i documenti che il mattino seguente avrebbe portato alla Signoria.

Stava per rimetterli in ordine, quando, facendogli fare un mezzo salto sulla sedia, qualcuno bussò alla porta.

Prevenuto, credendo che potesse essere Lorenzo, chiese chi fosse, ma a rispondergli fu la cognata.

Semiramide entrò con passo leggero. Era in vestaglia e portava appresso una candela. Si sedette accanto a lui, alla scrivania, e, senza dargli il tempo di dire qualcosa, gli chiese di Caterina.

Voleva sapere che persona fosse, come fosse il loro matrimonio e se davvero per Giovanni era la Tigre di Forlì, la donna giusta.

Il Medici le parlò con franchezza, raccontandole – senza mai scendere nei dettagli – com'era cominciata tra loro e la profonda intesa che li univa. L'Appiani allora volle sapere tutto del bambino e Giovanni, con la fierezza paterna che aveva provato fin da quando aveva saputo che avrebbe avuto un figlio, le disse ogni cosa.

“Sono felice per te.” disse la donna, appoggiandogli una mano sul braccio e sorridendogli: “Da come ne parli, si sente che sei felice.”

“Vorrei che anche Lorenzo la pensasse come te.” le confessò il Popolano, mesto.

Semiramide sospirò e poi, guardando distrattamente la camera, soffiò: “Lorenzo... Non è facile, per lui. Si sente tradito. Cerca di capirlo.”

“Anche lui dovrebbe cercare di capire me.” ribatté Giovanni, trovando, per la prima volta, insopportabile il modo in cui la cognata lo difendeva malgrado tutto.

“Viste da fuori, le tue scelte possono sembrare avventate, lo capisci anche tu.” fece l'Appiani, cercando le parole migliori: “E poi Lorenzo, da che è morto Averardo, non è più lo stesso. Quando te ne sei andato, per lui è stato un colpo durissimo e, sapere che ti eri sposato e ti eri fatto una famiglia lontano da Firenze...”

“La verità è che mio fratello mi ha sempre considerato una sua proprietà e io non volevo rendermene conto.” si incaponì Giovanni.

“Sbagli a pensarla così.” dissentì la donna: “Se Lorenzo fa così è solo perché ha paura di perderti.”

Il Popolano fece una mezza smorfia e le chiese di parlare d'altro. Voleva metterla a parte della sua decisione di chiedere la cittadinanza per Caterina e per i figli, e quello era il momento migliore per farlo.

“Io devo partire subito e non è detto che riesca a tornare, quindi non potrò seguire la pratica da vicino...” spiegò l'uomo, mentre Semiramide leggeva le carte.

“Farò quello che posso.” assicurò lei, annuendo con decisione.

Il cognato la ringraziò e poi, vedendo come fosse quasi l'alba, i due si congedarono con un abbraccio e il Medici le assicurò: “Prima di andarmene, tornerò a salutare i miei nipoti e anche te.”

Dopo aver preparato gli incartamenti e dato ordine alla sua scorta di prepararsi, Giovanni si era permesso di fare un giro per il palazzo. Voleva rivedere gli ambienti che aveva abitato da ragazzo e in cui, forse, non sarebbe tornato mai più.

Era arrivato quasi al piano della servitù, quando riconobbe il profilo del fratello che guardava fuori dalla finestra che dava sul cortile.

Quando si avvide di lui, Lorenzo tossicchiò e raddrizzò le spalle: “Che ci fai qui?”

“Facevo solo un giro. Sto per andarmene, non avere paura. Non ti disturberò più.” rispose piccato il più giovane.

L'altro strinse le labbra e poi, tentando di moderare i termini e i toni, tornò sul discorso della sera prima: “Cerca di ragionare, Giovanni. Sciogli il tuo matrimonio e torna qui. Quella donna ti sta spennando come un pollo e ti sta facendo fesso. Ti rideranno dietro tutti quando sapranno quanti soldi hai speso per...”

“Sono i miei soldi, e li spendo come voglio.” lo zittì Giovanni, incredulo nel vedere il fratello così concentrato sul denaro.

Non era mai stato così, da che ricordava. Forse, pensò, essere il capofamiglia e aver riottenuto tutto quello che il Magnifico aveva tolto loro, gli aveva fatto perdere di vista tante altre cose.

“Che siano i tuoi, è tutto da vedere.” precisò Lorenzo, alzando una mano.

“Che intendi dire?” chiese il fratello, con un brivido lungo la schiena.

“Che sei il secondogenito. La legge vede me, come erede di nostro padre.” disse, con ovvietà, il Popolano più vecchio.

“Abbiamo deciso anni fa di dividere tutto equamente, dalle case ai soldi.” gli ricordò Giovanni, incredulo davanti a quella che gli sembrava una minaccia.

“Sono cambiate tante cose, da allora.” fece Lorenzo: “Per esempio, all'epoca non eri stato raggirato da una sgualdrina che ha fatto passare per tuo un bast...”

Prima che potesse finire la frase, il Popolano più vecchio dovette alzare le braccia per difendersi dal fratello che, reso cieco e sordo dall'ostinata ostilità di Lorenzo verso Caterina e Ludovico, gli si era avventato contro.

I due fratelli, con i rispettivi limiti, andarono avanti a picchiarsi per un bel pezzo, cercando di strapparsi i vestiti e premendosi le mani sui volti, facendo anche volare qualche pugno nello stomaco, quando ci riuscivano.

Alla fine, tutti e due senza fiato, si divisero quasi di comune accordo. Anche da piccoli, a volte, era capitato loro di litigare a quel modo. Però, dopo una bella zuffa, il dissidio veniva dimenticato e tornavano amici come prima.

Quella volta, invece, quando riuscirono di nuovo a stare dritti e respirare normalmente, i loro sguardi si incrociarono come due lingue di fuoco.

“È un'ingiustizia, che nostra madre sia dovuta morire per lasciare vivere te.” sussurrò Lorenzo, ancora un po' in affatto, una mano sul ventre, dove l'altro l'aveva colpito poco prima con una gomitata.

Giovanni, a quelle parole, rimase di sasso. Il fratello, con quella semplice affermazione, gli aveva dato una conferma che aspettava da troppo tempo.

Quelle parole avevano liberato Lorenzo da un sentimento rimasto sopito nella sua anima per oltre trent'anni.

Il Popolano più vecchio, guardando il fratello minore, che tanto aveva amato e cercato di proteggere, piegarsi un po' su se stesso, gli occhi chiarissimi che si inumidivano e le labbra che si incurvavano in una smorfia di dolore, fece un paio di passi avanti e cercò di abbracciarlo, già pentito per quello che aveva detto.

Giovanni, però, si tirò indietro con gran rapidità, sottraendosi alla sua stretta. Quello che Lorenzo gli aveva detto, per lui era stato troppo.

Siccome, tuttavia, il fratello maggiore sembrava realmente affranto per il veleno che aveva sputato, il più giovane volle dargli un'ultima occasione per recuperare il suo affetto: “Sto andando alla Signoria per far avere la cittadinanza a mia moglie a i nostri figli. A tutti e sette. Se vuoi fare davvero qualcosa per me, fai pressioni al Gonfaloniere affinché la mia richiesta venga accettata.”

Poi, abbassando lo sguardo e facendo un mezzo sospiro, Giovanni concluse: “Stammi bene, fratello.”

“Ricordati che io sarò sempre la tua famiglia.” tentò in extremis Lorenzo, mentre l'altro già tornava verso le scale.

“Caterina è la mia famiglia.” ribatté il più giovane, a voce tanto bassa che, credette, l'altro non poteva averlo sentito.

Lorenzo, invece, era riuscito a udire benissimo quello che aveva sussurrato e, appena Giovanni fu fuori dalla sua vista, scoppiò a piangere, senza, però, trovare la forza di inseguirlo e cercare di riparare le cose, impedendogli di ripartire di nuovo lasciando aperta quella spaccatura che, sotto i primi raggi del sole di quella mattina di luglio, pareva davvero insanabile.

Ritorna all'indice


Capitolo 417
*** Semel emissus, volat irrevocabile verbum ***


Quella Caterina Sforza?!” aveva chiesto il messo della Signoria, leggendo preventivamente gli incartamenti portati da Giovanni.

“Sì, quella.” aveva risposto secco il Medici, irritato dal tono sconcertato e incredulo dell'altro fiorentino.

Questi l'aveva guardato di sotto in su, puntellandosi perfino sul bancone su cui aveva appoggiato i fogli e poi, tra l'ammirato e contrariato, aveva commentato a denti stretti: “Se è vero che è vostra moglie... Vi auguro una buona fortuna.”

Il Popolano stava ancora pensando alle parole di quell'uomo e anche allo sguardo che il Gonfaloniere in persona gli aveva dedicato quando aveva capito di che trattava la sua richiesta.

Ripercorrendo la Via Larga assieme al suo seguito, Giovanni stava attirando non pochi sguardi. A Firenze si stavano accorgendo del suo ritorno solo quel mattino. Lo avevano riconosciuto, eppure, l'uomo ne era certo, lo fissavano tutti come se lo trovassero molto cambiato.

Desideroso di andarsene in fretta, guidò i suoi fino all'ingresso del palazzo di famiglia e attese che la cognata e i nipoti arrivassero a salutarlo.

Strinse Pierfrancesco e Vincenzo con forza, raccomandando loro di fare i bravi e di rendere orgogliosi i loro genitori, poi dedicò un abbraccio a ciascuna delle due nipoti, alle quali diede anche un bacio sulla fronte, accompagnato da qualche buona parola.

Quando rimase solo Semiramide, la guardò un momento, il sorriso triste che si spegneva in un'espressione cupa: “Lui non scende?” le chiese.

La donna fece appena segno di no con il capo. Faceva già molta fatica a trattenere le lacrime, all'idea che il cognato se ne stesse andando di nuovo, e proprio non se la sentiva di parlare di Lorenzo.

Aveva cercato in tutti i modi, mentre Giovanni era alla Signoria, a convincerlo a riappacificarsi con il fratello, a non lasciarlo andare in guerra con quella ferita aperta. E invece il marito, ostinato e fermo nelle sue posizioni, le aveva detto a male parole di tacere e si era chiuso nello studiolo.

Con un sospiro pesante, il Popolano più giovane inghiottì quell'amaro boccone, il cuore che correva nel petto come se glielo volessero strappare e, prima di scoppiare a piangere per la frustrazione e la rabbia, strinse tra le braccia la cognata.

I due rimasero vicini per un bel po', lasciando che quella stretta dicesse tutto quello che il nodo alla gola impediva loro di esprimere a voce e poi si riallontanarono.

Semiramide gli accarezzò lentamente la guancia coperta di barba riccia e, guardandolo negli occhi, riuscì solo a dirgli: “Mi mancherai.”

Il Medici fece un cenno con il capo, per dire che per lui era la stessa cosa, e poi tornò verso il cavallo.

Era appena salito in sella, quando un movimento dietro a un tendaggio ai piani alti attirò il suo sguardo. Vide alla finestra il viso tirato e smunto di Lorenzo e per qualche istante i loro sguardi si incrociarono.

“Mio signore...” fece Corradini, avvicinando la sua bestia a quella del Medici, guardando anche lui in alto e intuendo la tensione tra i due fratelli: “Per caso volete... Insomma, anche se ritardiamo di qualche minuto non...”

Giovanni lanciò un'ultima occhiata penetrante a Lorenzo, e poi, imponendosi di essere forte, abbassò la testa e disse: “No.”

Diede di speroni al cavallo, salutò ancora una volta la cognata e i nipoti con la mano e poi voltò la cavalcatura, seguito dai suoi uomini.

Attraversarono parte di Firenze, passando sull'Arno con lentezza, come il Popolano aveva chiesto di fare, per poter salutare il fiume che aveva visto tante volte al tramonto, riposando sulle sue rive, e altrettante all'alba, dopo qualche notte passata fuori dal palazzo a fare il ribelle.

Mentre passavano le porte, Giovanni sentì il groppo alla gola ritornare, mosso forse da una sottile consapevolezza che a Firenze non sarebbe tornato mai più. O meglio, che forse non vi sarebbe mai più tornato.

Asciugandosi con il dorso guantato della mano, il Medici si maledisse per la sua debolezza. Doveva essere la malattia, ad averlo reso tanto fragile da mettersi a piangere come un bambino a quel modo.

Tuttavia quando qualche metro più avanti Corradini lo affiancò di nuovo, dandogli un colpetto sulla spalla e sussurrandogli, con un tono che tutto aveva fuorché una nota derisoria: “Avanti, mio signore. Non siate triste. Vedrete che andrà tutto bene.” il fiorentino si sentì un po' meno sciocco e ragionò tra sé che in fondo anche un uomo può piangere, senza doversene per forza vergognare.

 

“Ed è giusto così!” tagliò corto il papa, asciugandosi il sudore con una pezzuola di lino che portava con sé.

L'aria, nei giardini vaticani, era ferma come in tutta Roma. Sotto quel punto di vista, Dio sembrava molto democratico nel voler affliggere l'intera città – residenza papale compresa – con quell'afa insopportabile.

Cesare, in abiti borghesi, il cappello tra le mani dietro la schiena, stretto dalle sue dita nervose, seguiva il padre con passo svelto, dovendosi fermare spesso per aspettarlo.

La lamentela che gli aveva portato quel giorno era semplice: Lucrecia passava troppo tempo con il novello sposo e lo faceva in modo a suo dire sconveniente.

“Sono sposati da meno di una settimana...” sbuffò Rodrigo, cercando di fare il giusto tra i giusti, benché lui per prima fosse infastidito dall'entusiasmo che la figlia mostrava per Alfonso d'Aragona in modo tanto palese: “E si piacciono. Meglio, no, che passino del tempo assieme?”

“Non lasciano mai la camera da letto!” sbottò Cesare, dandosi un colpo sulla coscia con il capello straziato, la voce resa un po' più acuta dalla rabbia.

Il papa, a quel punto, visto che il figlio aveva usato un tono che non gli piaceva per nulla, si fermò e, puntato lo sguardo in quello del giovane, gli disse, perentorio: “Il matrimonio di Lucrecia non è affar tuo. Hai già fatto abbastanza danni. Stai attento a quello che fai.”

Con una smorfia di insoddisfazione, il figlio cercò di quietarsi quel tanto che bastava per far sì che il padre non lo riprendesse in modo più duro.

Alessandro VI, ogni volta che pensava a quel giovane napoletano che con le sue battute di spirito e il suo modo di fare avvolgente pareva aver conquistato il cuore di Lucrecia, si sentiva tanto teso da rischiare di perdere la testa. Era qualcosa di più forte di lui. Si trovava quasi a rimpiangere quel conigilio di Giovanni Sforza.

Tuttavia, sapeva che c'erano cose più importanti all'orizzonte e che il matrimonio di Lucrecia era solo uno dei tasselli che componevano il grande mosaico che stava preparando.

“Ascoltami bene...” fece l'uomo, chiamando vicino il figlio con un cenno della mano: “Se tutto va come spero, per fine mese istituirò la commissione per il divorzio di Luigi XII di Francia.”

Cesare ascoltava solo con un orecchio, ancora impantanato nel pensiero della sorella ridente e lasciva stretta tra le braccia dell'Aragona, ma quando il padre lo afferrò con irruenza per il bavero, inducendolo a dedicargli tutta la sua attenzione, il giovane si concentrò come non mai.

“L'aiuto che il re ci darà in cambio di questo favore – proseguì il Santo Padre, mentre il suo sguardo rapace indugiava con rammarico sul lato del viso di Cesare coperto di croste, segno di una recente riacutizzazione della sua malattia – sarà molto importante. Lasceremo passare due o tre settimane e allora ti farò spretare. Farai la tua bella recita in concistoro e poi penserò io a sistemare tutto.”

Il giovane Borja, che sapeva già, a grandi linee, della decisione del padre, bevve ogni parola come fosse un elisir. A quel modo, il papa gli stava per dare la libertà. Era pronto a imbracciare le armi, se era ciò che doveva fare per liberarsi del Vaticano.

“Fatto ciò, ti dirò le nostre prossime mosse.” concluse Rodrigo, tornando a tamponarsi la fronte imperlata, il fiato un po' grosso per l'umidità che rendeva l'aria molto pesante: “E speriamo che questa maledetta estate ci dia tregua...”

 

Antonio Maria Ordelaffi si stava mordendo l'unghia del pollice, mentre i suoi occhi cerchiati e arrossati guardavano fuori dalla finestra, più o meno in direzione dello Stato della Sforza.

Era già sera e non si vedeva un granché, eppure la sua mente gli dava l'illusione di poter quasi scorgere in lontananza la rocca di Ravaldino, dove la sua nemica aveva preso dimora, dimostrandosi la donna rozza e paesana che tutti i suoi detrattori dicevano fosse.

Si sentiva messo alle strette da tutte le parti ed essere accusato di non sapere quello che faceva lo metteva ancora più in una condizione di profondo sconforto.

Aveva sentito che Giovanni Medici, l'ambasciatore fiorentino a Forlì, lo stesso che aveva convinto, così si diceva, la Sforza a parteggiare per Firenze piuttosto che per Venezia, qualche giorno prima fosse partito alla volta della sua Repubblica con al seguito dei soldati della Tigre.

Le spie non erano state in grado di dire se fosse andato via di sua spontanea volontà, se fosse in missione, o se per qualche motivo la Contessa avesse deciso di allontanarlo da sé.

Antonio Maria non aveva mai avuto le idee chiare su quella donna e anche in quel frangente aveva il potere di confonderlo.

Dicevano che avesse avuto un figlio dal fiorentino e che i due si fossero addirittura legalmente sposati, tuttavia l'Ordelaffi era poco incline a credervi, perché non riteneva possibile che una cosa del genere – l'unione di una Sforza e di un Medici – sarebbe passata tanto sotto silenzio.

Anche Vincenzo Naldi, che lo aveva raggiunto a Ravenna da qualche giorno, si era detto molto scettico rispetto all'ipotesi che la Sforza si fosse legata mani e piedi a uno dei Popolani, rischiando così di diventare una pedina di Firenze.

Tuttavia, Naldi aveva parlato mettendo ben in chiaro che suo cugino Dionigi, per quanto ne sapeva lui, militava al servizio di Ottaviano Manfredi il quale si era da poco congiunto nel campo pisano a Ottaviano Riario che, tutti lo sapevano, portava con sé lo stendardo della madre, ma anche quello del Medici.

“Avete deciso, mio signore?” chiese titubante il Capitano che stava aspettando le decisioni del suo comandante.

Antonio Maria, che si era completamente dimenticato della presenza di quel veneziano, fece un cenno con la mano e dichiarò: “Aspetto di vedere cosa farà il Malatesta.”

Il riferimento all'apparente disinteresse del Pandolfaccio – in quel momento lontano dalla sua Rimini – ne confronti dei piccoli tumulti che continuavano a scoppiare in città, mettendo a rischio anche la vita della moglie, fece fare un'espressione contrariata al Capitano che, tuttavia, rispose con un mezzo inchino: “Come volete.”

L'Ordelaffi gli fece capire che voleva essere lasciato solo, così l'altro si dileguò e l'esule forlivese fu libero di arrovellarsi sui suoi pensieri, ai quali si era riaggiunta la questione del Pandolfaccio.

Sapeva che era al nord, con i Baglioni e con qualcun altro che stavano cercando di rovesciare Lorenzo il Popolano per riportare alla Signoria Piero il Fatuo, permettendo così a Venezia di manovrare la propria nemica e vincere la guerra senza altri morti.

Tuttavia, per quanto aveva sentito lui, il Malatesta e tutti gli altri avevano chiesto molti soldi, fatto molte parole, ma non ancora mosso un dito per adempire al loro oneroso compito.

 

Caterina teneva la lettera tra indice e pollice, facendola ondeggiare lentamente. L'altra mano era sulle labbra, gli occhi lontani e pensosi e sulla sua fronte si era creata una profonda ruga di preoccupazione.

Quando era giunta una missiva dal campo pisano, la Sforza aveva subito pensato a un messaggio del marito, e, invece, si trattava di una lettera scritta da uno dei suoi uomini, uno dei Capitani partiti con Ottaviano.

La metteva a parte del fatto che Achille Tiberti era stato liberato per mano fiorentina a seguito di uno scambio di prigionieri e che, da un paio di giorni, stava litigando con Ottaviano per riavere il comando delle truppe. Con quella lettera, il Capitano chiedeva ufficialmente a Caterina che fare a riguardo.

Il castellano, intento nei suoi soliti lavori di compilazione e controllo – ingenti, dato che l'assenza di un vero Governatore cittadino aveva fatto ricadere su di lui parte delle incombenze – sollevò lo sguardo verso la Contessa, quando la sentì sospirare.

La donna era seduta scompostamente sulla poltrona che un tempo era stata la postazione preferita di Giacomo. Guardava verso la finestra, ma Cesare Feo dubitava che potesse vedervi qualcosa.

Era lontana, come se la mente e il corpo fossero in due dimensioni opposte. In realtà, da quando il Medici era partito, in molti l'avevano vista spesso in quello stato.

Alternava momenti in cui si stentava a riconoscerla – la si vedeva discorrere amabilmente con il figlio Galeazzo, ascoltare e aiutare negli allenamenti Bernardino, occuparsi con Bianca di Ludovico, perfino cercare di intrattenere qualche breve scambio di battute con Cesare, e condividere con Sforzino qualche spuntino fuori orario – a momenti in cui sembrava tornata la donna che era diventata appena dopo la morte del secondo marito: distante, silenziosa e implacabile.

C'era stato un episodio, per esempio, proprio quella mattina, in cui, dopo aver scoperto una mancanza di uno dei soldati, che si era addormentato nottetempo mentre era di guardia alle granaglie, la Sforza aveva mostrato di nuovo il suo volto più violento.

Trovato l'uomo colpevole, l'aveva strattonato di peso fino nel centro del cortile e da lì, senza che questo riuscisse a difendersi, l'aveva picchiato con forza, tanto da arrivare a stordirlo.

Quando il viso del soldato era infine coperto di sangue, la donna, rabbiosa come non mai e priva di lucidità, l'aveva trascinato di peso fino al primo cortile.

Solo quando l'aveva issato contro il muretto del pozzo e aveva fatto per buttarlo giù, il Capitano Rossetti e il Capitano Mongardini si erano tuffati in avanti per bloccarla.

Per fortuna, il loro intervento aveva fatto sì che Caterina si risvegliasse un po' dallo stato di avulsione che l'aveva presa e, apparendo quasi confusa, aveva dato loro ragione a aveva decretato che all'uomo venisse data una settimana di lavori di fatica e che poi venisse allontanato dalla rocca e mandato a Imola.

Appena la Contessa era andata via, Mongardini aveva fatto una risata amara e, dando di gomito a Rossetti, aveva commentato dicendo: “Intrattabile, taciturna e manesca. Par che la Tigre questa volta stia tornando davvero.”

“Tutto bene, mia signora?” chiese dopo un po' Cesare Feo, mentre davanti agli occhi la vedeva ancora intenta a trascinare il corpo inanime del soldato da un cortile all'altro.

La Leonessa sollevò un sopracciglio e disse solo: “Avrei risposto subito a questa lettera, ma Giovanni sarà quasi a Pisa. Mi fido di lui. Che decida come meglio crede. Non voglio mandare ordini che vadano a intralciare i suoi.”

Il castellano, che nel vedere quella donna, dalle forme tanto morbide e attraenti, si stupiva sempre nel saperla tanto forzuta e risoluta, annuì appena e concordò: “Avete ragione. Messer Medici saprà che fare.”

Caterina fece un altro sospiro e poi, alzandosi dalla poltrona, andò ad appoggiare la lettera sulla scrivania di Cesare e gli disse: “Esco a caccia. Non penso di tornare prima di domani mattina sul tardi.”

Quel genere di comunicazioni non gli era nuovo, anche se, fino a quel momento, la prospettiva di restare fuori per la notte era sempre stata legata alla presenza del Popolano, assieme alla Tigre.

Il castellano fu sul punto di chiederle se fosse intenzionata ad andare a caccia da sola o con qualcuno, quando si morse la lingua, ricordandosi che non era il caso di mettere il naso negli affari della Contessa e così le sue uniche parole furono: “Va bene, mia signora.”

“Cercatemi solo se è cosa molto urgente.” sottolineò la Tigre, andando alla porta.

 

Ottaviano si mordeva nervosamente il pollice, concentrato sulla mappa che aveva davanti e che comprendeva solo in parte.

Non era mai stato bravo, quando i suoi precettori aveva cercato di insegnarglielo, a distinguere bene i confini e gli schieramenti. Gli sembrava tutto confuso e caotico e ovunque guardasse, ogni segnalino – che avesse i colori nemici o amici – gli richiamava solo l'idea della morte.

Si vedeva infilzato da una picca, decapitato da una spada, trafitto da una freccia. Ogni immagine era peggiore della precedente e la consapevolezza che sarebbe morto alla sua prima battaglia pareva farsi tangibile.

Non riusciva a mangiare da giorni. Aveva lo stomaco chiuso. Faticava anche a bere. Quando il suo amico Manfredi gli chiedeva di accompagnarlo a fare bisboccia di notte, lo faceva, ma a volte gli risultava difficile anche quello.

E poi, adesso, il faentino era molto sottotono, da quando, durante una scaramuccia da poco, aveva perso uno dei suoi uomini migliori: Giovanni Macarone. E così, il forlivese aveva visto ridursi gli inviti, e anche le chiacchiere, trovandosi sempre più spesso da solo a rimuginare sul suo tragico futuro.

Inoltre, da qualche giorno, Achille Tiberti, tornato al campo, si era pian piano ripreso e stava alzando la cresta, pretendendo che l'esercito della Tigre riconoscesse lui e non Ottaviano come comandante.

“Mio signore...” uno dei Capitani che facevano da scorta personale del Riario si affacciò nel padiglione.

Ottaviano sollevò lo sguardo dalla mappa e, spostandosi una ciocca di lunghi ricci – che avevano perso nel soggiorno al campo il loro classico aspetto a cavatappi – dietro l'orecchio, chiese: “Che c'è ancora?”

Il soldato, che non sopportava più il figlio della Contessa, così flaccido e inutile, ma che si guardava bene dal farlo capire, per paura che la Leonessa lo venisse a sapere e lo punisse in qualche modo, rispose: “Sta arrivando al campo un drappello che porta lo stemma dei Medici e quello di vostra madre.”

Tanto bastò al Riario per schizzare fuori dalla tenda tanto in fretta da spaventare il Capitano che, da quando erano al campo, non l'aveva mai visto correre una sola volta.

I lunghi capelli al vento, Ottaviano mosse veloce le sue lunghe e secche gambe, andando in direzione della strada che portava a Firenze, convinto che il Medici stesse arrivando da lì.

“Giovanni!” esclamò senza fiato Ottaviano, appena riconobbe la figura del patrigno alla testa del manipolo di cavalieri in avvicinamento: “Giovanni!”

Il Popolano sentì e riconobbe il grido strozzato del figliastro e, man mano che si avvicinava, vedeva come alcuni dei soldati presenti lì al limitare del campo lo stessero additando, deridendolo.

Però, quando lo vide, sperduto e quasi disperato, corrergli incontro, non si badò dei curiosi, ma solo di dargli conforto. In fondo, si disse, era arrivato lì anche per quello.

Scese da cavallo con un po' di fatica, quando era ancora abbastanza distante dal ragazzo che stava correndo verso di lui.

Quando alla fine Ottaviano lo raggiunse, lo strinse a sé con tanta veemenza che il Medici non cadde per puro caso.

Quello che aveva tra le braccia, si rese conto il fiorentino, non era un uomo di quasi vent'anni pronto per la guerra e per difendere la sua terra e il suo nome, ma un bambino spaventato a cui avevano messo in mano armi che non sapeva come usare e di cui aveva una paura folle.

Ripensò fugacemente a tutto il male che quel ragazzo aveva fatto a Caterina, ma anche a tutto il male che Caterina aveva fatto a lui.

Battendogli con fare paterno una mano sulla schiena, mentre lo sentiva piangere sommessamente, gli disse: “Avanti. Adesso sono qui. Non avere più paura. Sono qui.”

 

La Tigre aveva preso la lancia da cinghiali, arco e freccia e il suo stallone preferito ed era partita alla volta dei boschi prima che scendesse la sera.

Prima di andare, era stata un'oretta con Ludovico, da sola. La compagnia di quell'ultimo figlio la rilassava. Entrambi parevano acquietarsi, come il cielo che tornava azzurro dopo la tempesta, quando stavano assieme.

Tuttavia, quando aveva sentito la notte avvicinarsi, la Contessa non aveva visto altra soluzione che andare verso i boschi, come aveva annunciato al castellano.

Aveva sfuggito Bernardino che, le aveva detto, voleva farle vedere alcune nuove posizioni di scherma che aveva imparato, e aveva preso il necessario per la caccia, lasciando la rocca a spron battuto.

Stava riuscendo nel suo intento di essere fedele a Giovanni, che era lontano, ma preferiva essere lontana dalle tentazioni, quella notte.

Era da tutto il giorno che si sentiva più nervosa del solito e, quella mattina, aveva anche passato il segno, nel punire una guardia che si era addormentata mentre avrebbe dovuto controllare la dispensa.

Si conosceva troppo bene e sapeva che non sarebbe riuscita a frenarsi se, quella sera, le fosse capitata qualche occasione. Così, si era detta, avrebbe trovato più facile starsene lontana dagli uomini della rocca.

Quando aveva cominciato a fare buio, con solo un coniglio come preda – indice dello scarso impegno messo nella battuta – aveva raggiunto la Casina.

Entrarvi da sola le aveva fatto uno strano effetto, tuttavia, se l'era ripromesso, quella che era l'alcova prediletta da lei e Giovanni non avrebbe mai fatto la fine del Paradiso. Qualsiasi cosa fosse successa, non voleva trasformarla in un mausoleo, chiuso e impolverato. Era stata troppo felice, tra quei quattro muri, per abbandonarla.

Mise sul fuoco il coniglio, dopo averlo scuoiato e pulito e poi lo mangiò accompagnandolo con un po' del vino che si era portata appresso.

Quando aveva finito, si era coricata sul piccolo letto che stava nel centro del rifugio e aveva affondato il viso nel cuscino. Aveva ancora addosso l'odore dell'ultima volta in cui era stata lì con suo marito.

Cullata da quel sentore, la mente che navigava tra i ricordi di Giovanni e quelli di Giacomo – come sempre impossibili da ricacciare indietro, per quanto lo volesse – la donna lasciò che il poco vino che aveva ingerito facesse il resto e, tutto sommato con una certa facilità, si addormentò, augurandosi di non avere i suoi soliti incubi e di risvegliarsi solo a giorno inoltrato.

Ritorna all'indice


Capitolo 418
*** Chi dice che gli è cosa dura l'aspettare, dice el vero. ***


Dopo essersi preso il suo tempo per rassicurare al meglio Ottaviano e riprendersi un minimo dal viaggio, Giovanni, prima di fare altro, aveva immediatamente voluto vedere Paolo Vitelli.

Erano nel padiglione del comandante e questi aveva appena spiegato al Medici quello che era successo prima del suo arrivo e gli equilibri che si stavano creando al campo. Aveva anche insistito con tono molto infastidito sulla necessità di gestire Achille Tiberti e 'il Conte Riario', perché il primo si comportava come se avesse ricevuto direttamente dalla Contessa l'investitura di condottieri, mentre il secondo rallentava ogni operazione lanciando minacce ai suoi, quando questi davano idea di ascoltare più Tiberti che non lui.

“Questo fatto è presto risolto.” disse il Popolano, agitando con fare quasi infastidito una mano guantata, mentre con l'altra si massaggiava un po' nervosamente le gambe, che aveva preso a fargli molto male: “Ottaviano Riario è a capo e io sono il suo primo consigliere. Tiberti è un Capitano come tanti e quindi vedrò di rimetterlo in riga.”

Gli occhietti a mezz'asta del Vitelli lo squadrarono a lungo. Trovava molto strano quel fiorentino.

Prima di tutto, non aveva capito appieno il senso del suo repentino arrivo al campo. Era mandato da Firenze? Era mandato dalla Tigre?

E poi, non aveva il fisico da soldato, ma sembrava trovarsi a suo agio, lì in mezzo agli uomini d'arme. Da quel poco che Paolo gli aveva sentito dire, era anche abbastanza sveglio e ferrato in tema di strategia e tattica. Aveva una sicurezza di sé nel discorrere di tali argomenti, che non poteva essere dovuta a un'imbeccata frettolosa di qualcuno appena prima della sua partenza.

“Molto bene.” disse piano Vitelli, incrociando le braccia, lunghe e muscolose, sul petto: “E ora passiamo alle cose serie.”

Il Medici ascoltò con attenzione il piano del comandante, che aveva individuato come maggior punto debole del nemico la strada che collegava Pisa a Cascina. Secondo lui sarebbe stato facile e, per il nemico, molto debilitante se fossero riusciti a intercettare almeno un carico di rifornimenti o di armi e colpire i veneziani di sorpresa.

Giovanni soppesò ogni parola del Vitelli, facendo di quando in quando qualche osservazione ad hoc. Anche se aveva di suo un certo senso per quelle cose – che gli era valso il favore della Francia, a suo tempo, e con esso la piccola rendita a vita concessagli da Carlo VIII – il Popolano aveva imparato moltissimo osservando e ascoltando la moglie durante i consigli di guerra e seppe sfruttare quelle nuove conoscenze al momento giusto.

Quando un molto favorevolmente impressionato Paolo Vitelli lo lasciò libero di ritirarsi, il Medici volle vedere separatamente anche Achille Tiberti.

L'uomo, appena vide il fiorentino, seduto su uno sgabello da campo, il viso tirato e gli occhi cerchiati da pesanti occhiaie, commise l'errore di sottovalutarlo.

L'aveva sempre preso per un uomo calmo e moderato, perciò, quando il Popolano si mise a gridare, Achille ebbe un momento di forte smarrimento.

Giovanni avrebbe voluto essere più conciliante, ma il dolore sordo e molto forte che provava in quasi tutto il corpo – che ormai era diventato difficile discriminare esattamente la sua origine e la sua propagazione – lo aveva reso nervoso e poco incline alla pazienza.

Nelle sue parole, precise e decise, fece capire a Tiberti di starsene al suo posto, di servire la Sforza solo come gli veniva richiesto e di non prendere iniziative personali.

“O mia moglie vi sgozzerà come un vitello, con le sue stesse mani.” concluse il Medici, ormai senza forze, con un sospiro pesante e un cenno del capo, che stava a dire che Achille doveva considerarsi congedato.

Ci mise qualche minuto per riprendersi, ma alla fine il Popolano riuscì a tirarsi in piedi e andò dai soldati della moglie. Voleva mettere in chiaro anche con loro quali fossero le esatte gerarchie della campagna.

Quando gli parve che tutti quanti avessero capito, avvantaggiato anche dalla disciplina che Caterina aveva saputo instillare nei suoi soldati e che la presenza del Medici aveva rinvigorito in tutti quanti, Giovanni si ritirò nel padiglione del figliastro che, su suo consiglio, era andato a sua volta dai suoi uomini a ribadire ulteriormente la questione.

Arrivato nella tenda, il Popolano si prese qualche momento per riprendersi. Avrebbe voluto cercare di dormire un po'. Il viaggio l'aveva sfiancato, anche se non era stato un tratto lunghissimo, e il suo morale era a terra.

Però sapeva che era indispensabile, ora che era lì, fare tutto quello che era in suo potere per difendere sua moglie e la sua famiglia. Chiamò allora uno dei suoi e gli dettò una lettera da spedirsi a Forlì il prima possibile.

“Aspettate...” disse poi, bloccando il soldato che stava già andando a cercare una staffetta rapida che potesse partire subito: “Voglio scrivere anche una lettera personale.”

“Volete che la scriva per voi?” chiese l'uomo, guardando di sfuggita le mani del Medici, adesso senza guanti, le cui dita apparivano più gonfie e arrossate che mai.

Il fiorentino fu quasi tentato di accettare, ma poi, pensando al contenuto della missiva che sentiva il bisogno di scrivere, fece segno di no e disse: “Non ci metterò molto. Aspettatemi fuori dal padiglione. Ve la consegnerò appena l'avrò chiusa.”

Così, rimasto solo, Giovanni si mise allo scrittoietto da campo e, stringendo i denti per il male e rammaricandosi per la grafia incerta che usciva dalla sua penna, scrisse direttamente a Caterina, parlandole come se l'avesse davanti a sé.

La staffetta partì abbastanza di buon'ora, assicurando che sarebbe stata a Forlì il più in fretta possibile. Il Medici aveva specificato all'uomo di aspettare la risposta alla prima missiva, affinché potesse ripartire subito, ma non della seconda.

“Ci vorrebbe troppo tempo – spiegò il Popolano, quasi con rammarico – e inoltre... Non c'è una vera risposta, quindi...”

Per il resto del pomeriggio attese che Ottaviano tornasse alla tenda e lo pregò di fargli avere qualcosa da mangiare.

Il figliastro, felice di avere una figura rassicurante come il patrigno accanto a sé, non si indispettì, come avrebbe fatto con altri, e anzi recuperò per lui quel che offriva il rancio e glielo servì con la docilità di un servo.

Il Medici in realtà mangiò poco, lo stomaco chiuso e la bocca amara, ma ringraziò ugualmente moltissimo Ottaviano, soprattutto per essere riuscito a trovargli da bere del vino che non fosse molto forte e che fosse poco speziato.

Si stava appena facendo buio e il campo ribolliva ancora di vita, ma Giovanni proprio non ce la faceva a stare ancora sveglio. Si sentiva intorpidito e rallentato e voleva dormire, nella speranza che al risveglio tanto il suo corpo, quanto la sua mente, sarebbero stati molti più freschi.

“Ti prego...” fece, rivolgendosi a Ottaviano, che, sullo sgabello, lo osservava mentre si cambiava per la notte: “Siccome vorrei riposare... Se potessi non far troppo rumore e magari evitare di ricevere gente, per stasera...”

Il Riario annuì subito e assicurò: “Spegnerò anche le luci, se volete. Baderò personalmente che non vi disturbi nessuno.”

Il Medici, che ormai vedeva solo la branda che era stata preparata per lui, gli si avvicinò e gli diede una piccola pacca sulla spalla, e, senza nemmeno accorgersene, un rapido bacio in fronte, come avrebbe fatto se quel ragazzo spaventato fosse stato davvero suo figlio e poi, con un sospirone, si coricò e si addormentò quasi subito.

Ottaviano, che era rimasto spiazzato dalla dolcezza con cui il patrigno gli aveva augurato la buonanotte, rimase seduto a fissarlo ancora a lungo, tanto da sentire la sera e poi la notte calare sul campo.

Il padiglione era ormai quasi del tutto al buio e si sentivano a mala pena gli ultimi schiamazzi dei soldati che stavano là fuori. C'erano notti, come quella, in cui il campo fiorentino pareva quasi una grande giostra. Era un po' come se stessero giocando, più che facendo una guerra. Anche se alcuni battaglioni avevano perso già dei membri, la maggior parte dei presenti non aveva ancora messo mano alla spada e dunque viveva quei giorni in relativa tranquillità.

“Allora, amico, che ne dici di...” la voce prorompente di Ottaviano Manfredi arrivò dall'ingresso del tendone come una pugnalata nel buio.

Il Riario, prima ancora di accertarsi che il patrigno non si fosse svegliato – Giovanni sembrava avere un sonno molto pesante – corse dal faentino e gli tappò la bocca: “Fai silenzio!” gli sussurrò.

Manfredi occhieggiò verso il Popolano che, coperto fino alla vita, dormiva secco: “Sono venuto a chiederti se ti va di fare un giro con me alle salmerie. Ho sentito dire che si è unita al seguito qualche donna di queste parti e...”

“Ti ho detto di fare silenzio!” ribadì il Riario, iniziando a spingere verso l'uscita l'amico: “Questa sera non vengo proprio da nessuna parte.”

Manfredi si sistemò un po' i lunghi capelli biondi e poi, con gli occhietti che sorridevano più di quanto non facessero le labbra, commentò a voce molto bassa: “Come vuoi. Si vede che sei ancora un ragazzino... Arriva il babbo e diventi un angioletto.”

Il forlivese avvertì uno strano fastidio nel sentire in qualche modo prendere in giro anche Giovanni, se non altro nel tono e nell'affettazione dell'accento toscano della voce dell'amico, perciò rispose, con una certa fermezza: “Siamo in guerra. Ci vogliono regole.”

“Ma sentilo. Non sembri nemmeno tu.” borbottò Manfredi, già uscendo, scuotendo il capo come se trovasse il comportamento dell'amico del tutto assurdo: “Saremo anche in guerra, ma non è che se stai andando incontro alla morte, devi per forza rinunciare ai piaceri della vita...”

Il Riario non disse altro, lasciandolo andare fuori e poi, per quanto gli desse sicurezza restare accanto a Giovanni, prese la spada corta che era appoggiata alla rastrelliera e andò fuori dal padiglione con uno sgabello, sedendosi davanti all'entrata.

Non era certo che il Medici stesse correndo qualche pericolo, né pensava di essere in grado di difenderlo in caso di bisogno, ma quell'uomo era l'unica persona, a parte il suo defunto padre, che, in tutta una vita, gli avesse mai dimostrato un briciolo di affetto, o che, almeno, non gli avesse mai mostrato aperta ostilità.

Dunque si mise a fare la guardia e, per la prima volta da che era al mondo, capì che significava fare realmente il possibile per proteggere qualcuno.

 

Lorenzo scosse il capo, segnando con l'indice la parte che non lo convinceva: “Qua va cambiata, non la si può lasciare così.”

“Come vorreste correggerla?” chiese il messo della repubblica, voltando appena il foglio, per vedere a quale parte si riferisse il Popolano.

Il Medici, che aveva ceduto, alla fine, alle suppliche della moglie, era andato alla Signoria per perorare la causa del fratello. Sapeva benissimo come andavano le cose, soprattutto da quando era cambiato il governo, a seguito della rovinosa caduta di Savonarola, e dunque era conscio del fatto che, senza la giusta spinta, la richiesta di Giovanni sarebbe caduta nel vuoto, finendo dimenticata nel giro di pochi giorni.

Semiramide aveva insistito tanto, arrivando perfino a convincerlo a passare la notte insieme – dopo tanto tempo – per poi dargli il tormento fin quasi a mattino fatto, e dunque, stremato, Lorenzo, appena dopo il sorgere del sole, aveva indossato il suo abito estivo migliore, aveva messo al collo la spessa collana d'oro che gli dava ancor più importanza, ed era andato verso il palazzo della Signoria, deciso a far pesare il suo cognome.

“Vorrei togliere il nome di mio fratello.” spiegò il Medici, con semplicità.

L'altro si fece pensieroso un momento, poi obiettò: “Non sarebbe legale. Il nome del marito va specificato, o la cittadinanza...”

“Voi sapete chi sono e cosa ho fatto per questa repubblica.” lo interruppe Lorenzo, che non aveva alcuna voglia di mettersi a mercanteggiare: “Se ci sono problemi, parlerò direttamente con il Gonfaloniere.”

A quel punto il messo strinse le labbra e, trattenendo visibilmente uno sbuffo, chiese un momento affinché potesse andare a chiedere proprio al Gonfaloniere se avesse tempo e modo di ricevere il Medici già quella mattina.

Nell'attesa, il Popolano venne riportato nel cortile d'ingresso, in modo che non intralciasse oltre, o almeno quella era l'impressione che si era fatto lui.

Se non fosse stato per suo fratello, che pareva tenere davvero tanto a quella cittadinanza per la moglie, il Medici se ne sarebbe andato volentieri anche in quel momento, lasciando che la pratica marcisse in fondo alla pila come tutte le altre.

Mentre aspettava, Lorenzo vide passare davanti a sé più di un segretario e di un messo della repubblica. Entravano, uscivano, si fermavano a discorrere e solo alcuni lo salutavano. Quel dettaglio, gli stava facendo nascere qualche domanda, quando, a strapparlo dai suoi pensieri, arrivò la voce di un concittadino che ormai conosceva abbastanza bene.

“Messer Medici...” disse Niccolò Machiavelli, che gli era arrivato alle spalle: “State bene?”

Lorenzo raddrizzò un po' la schiena e poi, scontroso, rispose: “Sì, perché?”

“Nulla, mi parevate un po'...” fece l'altro, una mano che correva pensosa al mento a punta e l'altra che teneva delle carte: “Non mi direte che siete in pena per vostro fratello?”

“Che c'entra mio fratello?” chiese il Popolano, facendosi ancor più ruvido, gli occhi tondi puntati in quelli da lince del suo interlocutore.

“Ho incontrato Jacopo Salviati, questa mattina e mi ha detto, chiacchierando, che adesso vostro fratello è al confine e che si unirà alla battaglia...” soppesò Niccolò, sondando le reazioni del Medici come meglio poteva, benché il suo viso fosse una vera e propria maschera: “Dunque mi chiedevo se...”

“Messer Medici...” il messo che aveva chiesto a Lorenzo di attendere era tornato e interruppe provvidenzialmente le parole di Machiavelli: “Il Gonfaloniere vi attende. Prego...”

Il Popolano si affrettò a seguirlo e, prima di sparire, si voltò un momento verso Niccolò e gli disse, tanto per ripagarlo della sua simpatia: “Dovreste tagliarvelo, quel ciuffo di capelli. Vi fa sembrare un arzatore.”

 

Caterina stava controllando i conti fatti dal suo cancelliere, mentre Luffo Numai, Cesare Feo e i Capitani che prendevano parte al Consiglio di guerra aspettavano che lei dicesse qualcosa.

Per far fronte alla carestia, la Sforza aveva dovuto spolpare in pochi giorni le riserve messe da parte per mesi e in più le febbri che stavano accompagnando quell'estate infuocata non la smettevano di mietere vittime.

Fino a quel momento, per fortuna, avevano colpito solo la parte più debole della popolazione, ma nulla poteva assicurarle che la situazione non sarebbe peggiorata.

L'esercito, privato del considerevole – almeno per i suoi numeri – contingente inviato nel pisano era molto più vulnerabile di quanto non fosse mai stato prima di allora. Le munizioni e le armi erano l'unica cosa che non le mancavano, ma temeva che prima o poi i suoi problemi sarebbero stati notati.

Se Antonio Maria Ordelaffi, per esempio, avesse subodorato il reale stato in cui verteva in quei giorni Forlì, avrebbe potuto ordinare un attacco e a quel punto forse nemmeno la rocca di Ravaldino sarebbe riuscita a resistere.

“Mia signora...” il Capitano Rossetti, che non partecipava al Consiglio perché impegnato nella ronda, era arrivato sulla porta, lasciata aperta per il caldo, e aspettava il permesso di entrare.

“Che c'è?” chiese Caterina, sollevando lo sguardo dalla mappa che stava sul tavolone centrale, su cui teneva appoggiati i palmi delle mani.

L'uomo si fece un po' da parte e lasciò intravedere una staffetta che, da quanto pareva provata, doveva essere appena arrivata: “Due lettere dal fronte. Una richiede una risposta immediata.”

La Contessa deglutì, quasi tentata di chiedere a tutti di uscire, per poter leggere le parole di Giovanni per conto suo, ma alla fine ordinò: “Leggete a voce alta quella che richiede risposta immediata.”

Fu il castellano a prendere in mano la situazione. Afferrò le missive, si fece dire quale fosse quella urgente, l'aprì in fretta e cominciò a leggere a voce alta.

Si trattava di un riassunto della situazione al campo e una notifica di quello che il Medici aveva fatto al suo arrivo. L'unica cosa che fosse una vera e propria domanda, riguardava l'impegno che gli uomini della Sforza avrebbero dovuto avere nelle battaglie a venire.

Caterina si morse il labbro e poi, sospirando, guardò di nuovo la mappa, cercò di valutare in fretta la questione e poi concluse: “Dite a mio marito che i nostri uomini dovranno essere in ogni scontro importante. E mio figlio li dovrà guidare.”

La staffetta annuì, già spiritualmente pronta per tornare sui suoi passi, quando, appena prima di vederlo sparire, la donna sollevò una mano e aggiunse, il collo che prendeva un po' di colore: “E ditegli... Ditegli di stare attento.”

L'uomo annuì e fece un mezzo inchino, per poi ripartire all'istante. Nel frattempo, il castellano porse alla Tigre l'altra lettera.

La Sforza sospirò e poi, capendo che non sarebbe riuscita a concentrarsi, sapendo che la lettera di suo marito l'aspettava, dichiarò: “Per adesso il Consiglio è chiuso. Vi farò sapere quando sarà riconvocato.”

Senza aspettare oltre, Caterina andò di volata nella stanza che aveva condiviso con Giovanni da che erano sposati e che, ora che era da sola, usava solo saltuariamente, trascorrendo quasi ogni notte o nella stanza di Ludovico, o in quella delle letture o, addirittura, alla Casina.

Era tardo pomeriggio eppure il caldo non demordeva. Così spalancò la finestra e si sedette sul letto.

Aprì la lettera con delicatezza, come avesse paura di romperla, e cominciò a leggere. Notò subito la grafia del marito, benché fosse un po' stentata in alcuni punti e capì dopo poche righe che l'aveva scritta si persona perché non voleva che altri sentissero le sue parole.

Dopo una prima parte in cui la rassicurava, dicendole che, malgrado qualche piccolo acciacco, non stava poi tanto male, c'era un lungo paragrafo centrale in cui si perdeva a ricordare le ore che avevano passato insieme prima della sua partenza e poi, andando più indietro, il loro matrimonio e la prima volta che si erano amati. In certi punti scendeva tanto nei dettagli che la donna si sentiva avvampare e la mancanza del marito si faceva quasi insopportabile.

Era un messaggio molto lungo, che doveva essergli costato molta fatica, tanto che le ultime righe erano scritte con una grafia pessima, per quanto ancora leggibile.

L'ultima parte era dedicata a Ludovico. Benché il Medici pareva essersi imposto di non apparire troppo sentimentale, le parole con cui descriveva la voglia di rivedere e riabbracciare il figlio, fecero scivolare qualche lacrima dagli occhi della Sforza.

Arrivati all'ultima riga, gli occhi verdi di Caterina si fermarono sulla firma 'il tuo Giovanni'. Anche se sapeva che quel gesto era inutile, istintivamente baciò il nome del marito e poi tirò su col naso, asciugandosi le guance con la manica dell'abito.

'Pensami la notte, ch'io penserò a te al medesimo modo'. Chiudeva il Popolano, appena sotto la firma.

La Tigre passò lentamente la punta dell'indice su quella richiesta, messa lì come per caso, ma che, lo sapeva, doveva essere scaturita con forza dal cuore del marito.

Richiuse la lettera, mettendosela sul cuore e si abbandonò sul materasso, fissando il soffitto. Dopo qualche minuto, la riaprì e rilesse la parte centrale, quella più esplicita, tanto da non sembrare nemmeno opera della penna di Giovanni. Con un sospiro, si abbandonò ai ricordi e si chiese quando e sé l'avrebbe potuto riabbracciare.

 

Quella mattina, Giovanni si era finalmente svegliato in piena forma. Ci aveva messo qualche giorno a riprendersi da viaggio, ma poi, a parte qualche doloretto ormai fisso, aveva ritrovato una certa voglia di fare.

La staffetta era tornata quel giorno, presto, e aveva riferito le parole di Caterina. Il Medici aveva annuito appena, già aspettandosi quel genere di ordine, e poi, come combattuto, aveva fermato l'uomo che aveva riportato il messaggio e gli aveva fatto una domanda che esulava un po' dai piani bellici della Sforza.

“Come stava mia moglie?” gli chiese, in un sussurro appena udibile.

Erano soli, nel padiglione, visto che il Popolano era riuscito a convincere Ottaviano ad andare a ispezionare i suoi soldati assieme a un paio di Capitani.

La staffetta alzò appena le spalle e poi cercò di descrivere quello che aveva visto: “Bellissima come sempre, anche se un po' preoccupata.”

Giovanni annuì e poi soggiunse: “E mio figlio? Avete avuto notizie di lui?”

Il soldato si lasciò scappare un mezzo sorriso e confermò: “Prima di andarmene ho incontrato madonna Bianca...” sorvolò sul fatto che conosceva abbastanza bene la figlia della Contessa perché, quando aveva prestato servizio alla rocca, la ragazza spesso aveva giocato con lui ai dadi: “E in effetti lei mi ha detto di dirvi che messer Ludovico è in piena salute e aspetta il vostro ritorno.”

Giovanni fece un sorriso triste, ringraziò la staffetta e poi si preparò per la riunione indetta da Paolo Vitelli. Dovevano decidere il da farsi e il Medici aveva capito che si sarebbe deciso per attaccare.

Adesso che aveva avuto la conferma della linea di Caterina, poteva prendere una decisione con il cuore più leggero.

Il Consiglio durò parecchio, tanto che a metà, più per sedare un po' gli animi che altro, il comandante ordinò un momento di pausa.

“Il discorso è questo.” disse Paolo Vitelli, a un certo punto, prendendo in disparte Giovanni, mentre Ottaviano era intento a parlottare con Manfredi: “Il Conte non è affidabile.”

Il fiorentino capiva bene le perplessità di Vitelli. Si stava pensando di attaccare sulla strada che portava da Cascina a Pisa, in località Valiceno, ma per farlo si doveva avere una precisione e una coordinazione perfette.

Mettere i soldati della Tigre nelle mani di Ottaviano, in una situazione tanto delicata, sarebbe parso un azzardo a chiunque.

“Capite bene che i vostri uomini mi servirebbero, ma...” proseguì Vitelli, il naso lungo che fendeva l'aria calda di quel finale di luglio.

Il Medici sentì il cuore battere in modo irregolare per qualche istante, ma non vi fece caso. Era solo l'agitazione, perché sapeva già come avrebbe gestito la cosa.

Sua moglie si fidava di lui e aveva accettato di farlo partire solo per portare a termine un compito ben preciso: Ottaviano doveva farsi un nome e per farlo doveva combattere.

“Non abbiate paura per il Conte Riario.” disse Giovanni, sentendo la sua voce come se fosse quella di qualcun altro: “Sarò al suo fianco alla testa dell'esercito.”

Vitelli puntò i suoi occhi freddi in quelli quasi trasparenti del Popolano e poi, con una smorfia che pareva quasi divertita, fece un soffio e ribatté: “Se le cose stanno così...”

Il fiorentino fece segno di sì e il comandante non ebbe più nulla da obiettare, anzi, quando divise i compiti per l'agguato, dopo aver fatto passare in rassegna metà dei condottieri, concluse: “Quindi, Ludovico della Mirandola starà sul fianco e voi...” e indicò Ottaviano Riario, benché i suoi occhi fossero corsi a Giovanni, che gli stava accanto: “Starete nel gruppo di sfondamento assieme a me.”

Il figlio della Tigre deglutì rumorosamente e sbiancò.

Il Medici, che se ne accorse subito, gli posò una mano guantata sulla spalla e, mentre Vitelli passava oltre, dando gli ultimi incarichi e rivedendo i dettagli dell'operazione, gli sussurrò all'orecchio: “Io sarò al tuo fianco. Ti proteggerò come potrò. E tua madre sarà fiera di te.”

Ritorna all'indice


Capitolo 419
*** Valiceno ***


Quel giorno il caldo aveva cominciato a tormentare i soldati già prima che nascesse il sole. I preparativi al campo erano stati meticolosi e curati nei dettagli e Paolo Vitelli era stato capace di orchestrare il tutto affinché gli uomini scelti fossero pronti con addirittura un'ora di anticipo rispetto al progetto iniziale.

Dopo essersi messo da solo gli abiti di lana pesante e la cotta di maglia, Giovanni aveva baciato il nodo nuziale che portava con una catenina al collo e poi si era fatto aiutare a indossare l'armatura e aveva subito capito che sarebbe stata una giornata infernale.

Non si trattava solo del caldo che, già insopportabile stando in camicione, diventava pessoché disumano con addosso tutte quelle vesti e tutto quel ferro. Il vero problema, almeno per lui, era un altro: il corpo che, caricato a quel modo, minacciava di non supportarlo e cedere prima ancora di andare sul campo di battaglia.

Le sue giunture protestavano a ogni movimento, trovando solo un illusorio sollievo nel momento in cui montò a cavallo. Sistemò la spada al fianco, decidendo di sguainarla solo se vi fosse stata una reale necessità, e tenne una mazza chiodata – arma più rozza, ma, aveva notato durante i suoi allenamenti a Ravaldino, più semplice da usare per le sue mani – assicurata al lato della sella.

Malgrado il suo viso fosse scavato dalla preoccupazione e anche dalla fatica, il Medici sembrava realmente un uomo avvezzo alle armi, benché fossero passati anni dall'ultima volta in cui aveva indossato un'armatura completa.

Ottaviano, invece, sembrava un'altra persona, quella mattina. Il patrigno, con parole calme e ben studiate, lo aveva convinto nottetempo a farsi sistemare i capelli, in modo che l'elmo non gli desse noia e dunque, con una pettinatura che finalmente appariva degna di un guerriero, e la schiena tenuta dritta da tutto il ferro che portava addosso, il Riario dava realmente l'illusione di essere pronto alla guerra.

La colonna di uomini si portò abbastanza rapidamente fino al limitare della località Valiceno, quasi in vista di Cascina.

Grazie agli osservatori, Vitelli era certo che i carriaggi veneziani sarebbero passati di lì, assieme a una nutrita schiera di uomini che si spostavano seguendo le indicazioni del comando generale.

Ludovico della Mirandola, accanto a lui, non parlò per tutto il tragitto, comunicando a stento perfino con i suoi secondi, tradendo un'agitazione che fece venire i brividi anche al Medici.

Quella non sarebbe stata una scaramuccia come le altre. La tensione era palpabile. Tutti avevano capito che il comandante si stava giocando forse l'intera campagna, con quella prova di forza.

Giovanni sentiva un vago senso di nausea, e il cuore che correva, ma, avendo accanto a sé Ottaviano, pallido come un cencio, si sentiva in dovere di mostrarsi forte e sicuro di sé e così, stringendo i denti, non faceva una piega nemmeno quando, assecondando la strada un po' scoscesa, il suo cavallo gli dava qualche piccolo scossone che risvegliava i suoi dolori.

Il piano di Paolo Vitelli aveva un che di geniale e un che di folle, il Popolano ne era sicuro. Poteva tramutarsi in una disfatta o diventare motivo di vanto e chiave di volta per riprendere Pisa. La decisione di mandare in avanscoperta buoi e asini era degna di un pazzo, ma non era da escludersi che quel tocco di teatro si sarebbe tramutato in un colpo da maestro.

E ormai, per capirlo, bastava solo aspettare.

 

Marco da Martinengo si asciugò il sudore dalla fronte, mentre controllava i suoi uomini che uscivano dalle porte di Cascina.

Era ancora nero di rabbia per le accuse mosse contro di lui dai veneziani. Un'inchiesta aperta contro di lui con l'accusa di essere stato poco incisivo, specie dopo la battaglia di San Regolo, era per lui un'onta difficile da dimenticare.

A sommarsi a quello, c'era stata la mezza rivolta di trecento suoi soldati, che, una volta riparati con lui a Cascina, avevano fatto un gran fracasso perché pretendevano di essere pagati in largo anticipo.

C'erano volute le armi, per rimetterli in riga. Le armi e un sacco di tempo.

“Ci sono tutti?” chiese Marco, guardando Giovanni Gradenigo con un velo di insofferenza nella voce.

L'altro condottiero riassunse: “Millecinquecento fanti, duecento balestrieri a cavallo, quaranta schippettieri a cavallo, cinquanta stradiotti e centosettanta armigeri. Sì, ci sono tutti.”

L'altro annuì e poi, guardando un po' sconsolato gli ultimi effettivi della sua truppa, commentò a denti stretti: “Ma guardateli... Senza elmo, quasi senza armatura, in disordine... Ma che razza di esercito mi hanno dato...”

“Fa molto caldo, oggi... Cercate di capirli. In fondo è solo uno spostamento. Non stiamo andando in battaglia...” fece Gradenigo, cercando così di placare un po' il livore del suo comandante.

Questi, in tutta risposta, strinse le labbra e ribatté, acido: “Questo non è uno spostamento e basta, ma un lavoro di scorta ai rifornimenti diretti a Pisa. Questi soldati dovrebbero essere pronti a difendere i muli da...”

“Ma chi volete che ci attacchi?” sbuffò Franco dal Borgo, arrivandogli alle spalle, un mezz'elmo sotto al braccio e l'espressione ancora assonnata: “Avanti, muoviamoci.”

Marco da Martinengo allargò le braccia, quasi in segno di resa e andò fino al suo stallone scuro e, malgrado tutte le sue perplessità, ripercorse la colonna fino a mettervisi alla testa.

 

“Madre... State bene?” la voce di Bianca suonò lontana, alle orecchie di Caterina che, senza accorgersene, aveva appena rovesciato il calice di vino che aveva in mano.

Erano nella stanza di Ludovico e la ragazza stava aiutando la balia a cambiare il fratellino, quando aveva notato quel momento di cedimento della madre, preoccupandosene subito.

La Sforza non sapeva dire cosa le fosse successo. Aveva avvertito solo una sorta di vuoto all'altezza dello stomaco, quasi una somatizzazione di una grande paura, e per una manciata di secondi non era stata presente a se stessa.

Tuttavia, per quanto si sentisse madida di sudore gelato, era tornata in sé: “Sto bene... Sto bene... Io non so come...” fece, guardando la macchia rossa che si era allargata in terra accanto al calice rovesciato.

“Non temete, mia signora, pulisco io...” fece la balia, servile, lasciando a Bianca la cura di Ludovico e affrettandosi a rassettare.

La Contessa, un po' in imbarazzo per quanto successo, accarezzò pensierosa con la punta delle dita il nodo coniugale che portava all'anulare e poi preferì lasciare la stanza, dicendo che aveva bisogno di stendersi un attimo. E in effetti era vero. Appena si era alzata, la testa le era girata e aveva dovuto aggrapparsi alla balia per non cadere.

La donna, sentendo la mano bollente della Tigre sul proprio braccio, si permise di dire: “Mia signora, scottate...”

“Non è nulla.” disse Caterina, con una nota di ostinazione nella voce.

E così, sotto lo sguardo silenzioso di Bianca e della balia, la donna andò alla porta, senza nemmeno salutare Ludovico. E fu quest'ultimo dettaglio a impensierire la figlia perché, malgrado con tutti gli altri la Leonessa fosse sempre stata molto distante, con il più piccolo era diventata man mano sempre più premurosa e affettuosa, tanto che vederla uscire dalla stanza senza nemmeno guardarlo era di certo la spia di qualcosa di grave.

 

Le truppe veneziani stavano vociando in modo sconclusionato, procedendo senza seguire un ordine preciso, quasi fossero intenti in una scampagnata di piacere.

Il caldo torrido aveva portato anche i più prudenti a levarsi l'elmo e molti, addirittura, avevano abbandonato parti dell'armatura e qualche arma nei carriaggi che stavano in coda.

Quando, più o meno nella zona di Valiceno i veneziani videro arrivare sulla strada qualche bue e qualche asino solitario, dapprima tutti presero con una risata quell'apparizione, poi qualcuno cercò di prendere le bestie per unirle a quelle che già avevano.

Solo Marco da Martinengo capì subito che in quello che sembrava un caso fortunato si nascondeva un diversivo molto pericoloso.

“All'armi!” fece appena in tempo a gridare, che subito un urlo feroce di battaglia si alzò sul loro fianco e dalla boscaglia uscì un'orda di soldati, per lo più a cavallo, che li travolse.

Nella confusione, Giovanni Medici era riuscito a tenersi vicino a Ottaviano. Il ragazzo, malgrado il terrore che gli scendeva nel petto, aveva avuto la forza di unirsi al grido degli altri e, sospinto dal cavallo, che aveva seguito l'incedere impetuoso di quello delle cavalcature degli altri soldati, era partito a gran velocità.

Il Popolano aveva un solo obiettivo, quel giorno: tenerlo in vita. Perciò, quando arrivarono ad impattare, presa nel pugno la mazza chiodata, mulinò un paio di colpi, tanto per tenersi lontani un paio di fanti che avevano cercato di ammazzargli il cavallo, e si limitò solo a seguire Ottaviano come meglio poteva.

A discapito di quanto creduto da Vitelli, attaccando a quel modo la colonna, il Riario si era trovato nel punto più tranquillo, lasciando il grosso del lavoro a Ludovico della Mirandola, che si era trovato a embricare proprio contro gli stradiotti, gli unici, nello scomposto corteo di veneziani, che fossero ancora discretamente armati e protetti da armature.

“Veloci! Veloci!” gridava Paolo Vitelli, il naso lungo che fremeva, sotto la celata a becco: “Fateli scappare e prendiamoci i carri! Gli stradiotti! Uccideteli! Prendete loro!”

Il caos che si stava consumando sotto il sole cocente di fine luglio stava confondendo anche i più saldi.

Ottaviano, Giovanni lo notò con meravigliato piacere, sapeva difendersi meglio del previsto. I suoi gesti erano mossi dalla paura, tuttavia colpiva il nemico con violenza, con tanta forza che spesso riusciva a uccidere sul colpo quelli che cercavano invano di tirarlo giù di sella.

Il Medici, invece, intento nel suo lavoro di controllo, disturbava come poteva i nemici a cavallo che tentavano di avvicinarsi. Nei suoi colpi, mirava più alle teste degli animali che non a quelle dei cavalieri, tuttavia, quando dalla mazza – che gli cadde rovinosamente per un fortissimo dolore alla mano, dopo aver colpito uno scudo molto robusto – passò alla spada, non fu più sicuro nemmeno lui di aver solo ferito e non anche ucciso qualche soldato veneziano.

Mentre la fisicità dello scontro si faceva sempre più ferale, e molti passavano alla lotto all'arma bianca, mentre tanti veneziani già fuggivano disordinatamente, il Medici si trovò a ricordare un discorso fatto con la moglie, una notte con la luna nuova, alla Casina, immersi in un buio quasi perfetto.

“Se si va in guerra – gli aveva detto lei, dopo aver ricordato le sue battaglie al fianco degli Orsini, quando ancora era una ragazza – si deve prendere in considerazione due idee estreme.”

“Quali?” aveva allora chiesto Giovanni, passandole con lentezza una mano – ancora armoniosa ed elegante – sulla spalla.

La Tigre aveva fatto un piccolo sospirò e poi aveva risposto, con tono di ovvietà: “Uccidere o essere ucciso. O entrambe le cose.” l'aveva baciato e poi, mentre ricominciava a cercarlo, aveva aggiunto: “Se non si accettano questi due estremi, meglio non impugnare nemmeno la spada.”

Finalmente Giovanni capiva e, quando vide da oltre i forellini della celata la sua spada rossa di sangue, rilucente ai raggi del sole, si rese conto di cosa intendesse davvero parlare Caterina. La vita e la morte mescolate insieme. Quella era la guerra, secondo lei. E aveva ragione.

La situazione per gli uomini della Serenissima pareva già disperata. Marco da Martinengo, il volto porco di terra e sangue, si era rialzato da terra a fatica dopo una rovinosa caduta e aveva anche recuperato un cavallo errante.

Quella che doveva essere una cosa da nulla, si stava per trasformare in una catastrofe: “Ritirata! In fuga! In fuga!” gridò Marco, cercando di farsi sentire dai suoi.

Qualcuno gli fece eco e, finalmente, almeno quelli ancora a cavallo e gli appiedati più veloci, cominciarono a seguirlo.

Franco da Borgo, stordito dopo essere stato colpito alla testa con uno scudo di legno mezzo rotto, si sentiva molto stordito, ma si accorse che il suo comandante stava chiamando la ritirata. Ormai disarmato, afferrando con ambo le mani le redini, voltò il cavallo, travolgendo, nella manovra anche un paio dei propri fanti, e iniziò a dare di speroni verso la salvezza.

Il suo animale, però, inciampò nella ruota distrutta di un carriaggio e si ruppe la zampa, disarcionando Franco, che volò a qualche metro di distanza, tanta era la velocità della sua bestia.

“Prendetelo!” gridò Paolo Vitelli, ancora in sella, l'armatura chiara completamente lorda di sangue.

Poco lontano da lui, Ottaviano Manfredi fece segno a qualcuno dei suoi di mettersi all'opera e così un paio di soldati afferrarono Franco da Borgo di peso e lo portarono in disparte, come prigioniero.

Giovanni Gradenigo, che stava per raggiungere Marco da Martinengo, si voltò nel sentire le urla del commilitone, ma quella distrazione gli fu fatale. Quando tornò a guardare davanti a sé, ebbe appena il tempo di notare un soldato fiorentino che lo caricava, che già aveva una punta di lancia conficcata nel fianco.

Nel vederlo crollare in terra morto, il ravennate Gorlino Tombesi, l'ultimo Capitano rimasto sul campo, abbandonò definitivamente l'idea di salvare almeno qualche derrata alimentare e, raccattata da terra una spada corta, prese a correre come un lampo, in cerca di salvezza.

Passarono ancora minuti di fuoco e poi, quasi all'improvviso, il fragore delle armi e delle grida terminò.

Rimasti sul campo solo i soldati di parte fiorentina e i morti, Paolo Vitelli finalmente si levò l'elmo, mostrando la testa coperta dai sottili e corti capelli fradici di sudore e, guardando un istante il sole sopra di lui, dichiarò: “Abbiamo vinto! La giornata è nostra! Uccidete i morenti, catturate i feriti e recuperate armi e cibo! Portiamo tutto al nostro campo!”

Giovanni, era smontato da cavallo. Nel farlo, però, una gamba gli era ceduta, facendolo cadere a terra per qualche istante. Si rialzò con un po' di fatica, e poi si avvicinò a Ottaviano, che invece era ancora in sella.

“Avanti... Cavati l'elmo.” disse il fiorentino, respirando a fatica.

Ancora non credeva possibile di essere sopravvissuto a quelle ore di fuoco. Non si era mai trovato in una situazione del genere e gli sembrava un miracolo, l'essere ancora vivo.

Il Riario, con le mani che tremavano, rimise la spada lorda di sangue nella fodera e poi si levò l'elmo, come gli stava dicendo di fare il patrigno.

Era visibilmente sconvolto, tuttavia, quando sentì il Medici battergli una mano sulla coscia e dirgli con voce un po' arrochita dalla stanchezza: “Sei stato bravo. Te la saresti cavata benissimo anche senza di me.” riacquistò un po' di colore.

Ottaviano si schiarì la gola e gli disse: “Senza di voi non avrei mai avuto il coraggio di...” ma non fece in tempo a finire, perché Manfredi – i lunghi capelli biondi completamente intrisi di sangue e impastati di polvere – e altri gli si stavano avvicinando, assieme ai suoi stessi soldati, e in breve il giovane forlivese si trovò inghiottito dai loro motti e complimenti.

Era stato per tutti tanto sorprendente vedere l'efficienza del figlio della Tigre, che perfino Vitelli sentì il bisogno di dire la sua.

Appiedato e con mezza armatura tolta, si avvicinò a Giovanni, che se ne stava in disparte, e gli disse: “Il ragazzo se l'è cavata davvero bene. Temevo che scappasse, tirandosi dietro i suoi. Invece ha resistito fino all'ultimo e credo che abbia fatto bene la sua parte.”

Il Medici chinò appena il capo. Aveva solo voglia di spogliarsi e coricarsi. Bere acqua e raffreddare le articolazioni dolenti. Benché gli facesse piacere vedere che il figliastro si fosse tolto dai piedi quella fama da vigliacco che si era guadagnato in mille modi, in quel momento non aveva molta voglia di ascoltare il Vitelli.

“Certo – riprese Paolo, i piccoli occhi freddi che si puntavano in quelli del Popolano – senza di voi credo che non sarebbe nemmeno riuscito a mettersi in marcia, questa mattina... E anche adesso, se non gli aveste tenuti lontani quasi tutti quelli che gli si avvicinavano, non so... Tuttavia...” e, con un ultimo sguardo eloquente, gli voltò le spalle e tornò a dare ordini.

Mentre gli altri si organizzavano, recuperando il bottino e conteggiando le perdite, Giovanni si fece da parte e cercò un po' di ombra sotto gli alberi più vicini. Abbandonandosi con la schiena in terra, respirò a fondo e chiuse un momento gli occhi.

Non c'era un punto del suo corpo che non gli facesse male e i suoi occhi continuavano a mostrargli scene che aveva vissuto fino a pochi minuti prima.

Si chiese se avesse ucciso degli uomini, quel giorno e se sì quanti e non trovò risposte. Nessuna che gli piacesse, per lo meno.

Quando la colonna fiorentina tornò al campo allestito nei pressi di Pisa, le notizie che portava con sé erano ottime: centocinquanta cavalleggeri come prigionieri, Giovanni Gradenigo morto, Franco da Borgo catturato, cinquantaquattro muli di vettovaglie presi e centocinquanta morti per parte.

Dei centocinquanta caduti veneziani, però, quasi un terzo erano stradiotti, e questo dava valenza doppia a quella che si era rivelata una grande vittoria.

 

“E quanti ne avete uccisi?” chiese la donna, tenendo stretto Manfredi per il fianco e porgendogli un boccale colmo di vino.

Il faentino ridacchiò. Era a petto nudo, metteva in mostra tutte le cicatrici del suo corpo con un certo vanto – benché molte fossero solo ricordi di risse da osteria – e di quando in quando si sistemava i lunghi capelli che erano venuti puliti con grande fatica.

Appena scesa la sera, al campo fiorentino erano iniziati i festeggiamenti. Dopo aver pianto rapidamente i morti del proprio schieramento e aver messo al sicuro i prigionieri nemici, i superstiti della battaglia e quelli che non vi avevano nemmeno preso parte avevano cominciato a bere, mangiare, cantare e cercare donne.

Come sempre quando un esercito di stanziava per qualche giorno in più in una zona, il seguito che si accampava attorno alle salmerie era cresciuto esponenzialmente e quindi c'erano abbastanza ragazze disponibili per tutti quanti.

“Oh, parecchi.” rispose Ottaviano Manfredi, che era stato tra i primi a mettersi a festeggiare.

Le tende improvvisate di quelli che si erano messi al seguito dell'esercito pullulavano quella sera di coppie improvvisate appartate in modo più o meno discreto e anche il faentino, che stava ancora tenendo banco assieme a qualcuno dei suoi uomini e al Riario, stava cercando con lo sguardo un posto tranquillo dove andare con la giovane che si era scelto.

La donna, nel sentirgli dire così, gli passò una mano sul petto scalfito da una bella quantità di sottili cicatrici e sussurrò: “Siete molto coraggioso...”

“Ma anche lui se l'è cavata bene.” fece il faentino, indicando con la mano che portava il calice Ottaviano Riario: “Pensavamo tutti che se la sarebbe fatta sotto, e invece ha dato il suo contributo ammazzando un bel po' di cani veneziani.”

Gli altri soldati risero e anche il forlivese, suo malgrado, fece un sorriso storto. Si sentiva in imbarazzo, quella sera.

Sapeva che essere sopravvissuto era già una grandissima fortuna, ma non si sentiva meritevole di tante lodi. Avere i capelli tagliati lo faceva sentire nudo e la sensazione di folle paura che aveva provato la prima volta che un nemico gli si era avventato contro non l'aveva ancora lasciato.

Manfredi gli puntò addosso i suoi occhietti svegli, mentre gli altri andavano avanti a bere e ridere, e poi fece segno alla donna che gli stava aggrappata di andare a tenere un posticino in una tenda che sembrava ancora vuota, promettendole che l'avrebbe raggiunta subito.

Accucciandosi accanto al Riario, che come molti altri era seduto in terra con una coppa di vino speziato tra le mani, il faentino gli posò una mano sulla spalla e gli chiese: “Ma che hai? Sembri uno spettro... Non dirmi che fare la guerra non ti ha messo voglia di fare anche altro, perché non ci credo. Tutti, dopo aver ammazzato dei cristiani in battaglia cercano il calore di una donna.”

“Sì, sì... Adesso...” fece evasivo il figlio della Tigre che, in realtà, nel ripensare a quanto fosse andato vicino alla morte provava solo una fortissima nausea.

“Ma dov'è il Medici?” chiese Manfredi, rendendosi conto solo in quel momento che la costante ombra del suo amico non era nei paraggi: “Scommetto che ha già trovato qualcuna con cui...”

Ottaviano scosse il capo e, bloccandolo, spiegò: “Non stava troppo bene ed è rimasto nel mio padiglione a riposare.”

Il faentino a quel punto si rimise in piedi e, dopo averlo guardato un momento con fare perplesso, sollevò le spalle e soffiò: “Siete strani, voi due.” e andò dalla giovane che lo stava aspettando.

 

Giovanni aveva impiegato molto tempo a recuperare un minimo di forze, dopo lo scontro. La tensione, finché era durata, gli aveva permesso di far funzionare il suo corpo bene o male come voleva lui, durante la battaglia, ma poi, appena il furore del momento si era spento, tutto era tornato come prima, o, meglio, tutto era peggiorato.

Prima di svestirsi, aveva chiamato uno dei suoi che fosse in grado di scrivere e aveva dettato una puntuale missiva per la moglie dove descriveva con precisione la vittoria di quel giorno, soffermandosi molto sia sull'efficienza invidiabile dei soldati addestrati da Caterina, sia sul successo di Ottaviano che, restando in vita e non fuggendo, aveva scansato, almeno per il momento, alcuni dei pregiudizi che lo accompagnavano.

Avrebbe poi voluto scrivere di persona un'altra lettera, molto più intima, destinata a Caterina, ma le sue mani parevano di marmo. Così, pur vergognandosene un po', si abbassò a dettare pure quella.

Il soldato, un uomo discreto che il Medici aveva già conosciuto tempo prima alla rocca, vergò una parola dopo l'altra senza fare una piega, benché di quando in quando le sue guance barbute si tingessero appena per l'imbarazzo.

Alla fine, il Popolano aveva dato ordine di far partire quelle lettere il prima possibile e lo aveva congedato.

Rimasto solo si era cavato con lentezza e fatica i pezzi d'armatura che portava ancora, poi i calzari e gli abiti. Alcuni dei tofi ai piedi e alle mani si erano aperti, sanguinando. Per fortuna non per un attacco acuto di gotta, ma si erano comunque infiammati e facevano male.

Lottando contro il dolore, era andato alla bacinella d'acqua che si era fatto portare e, poco per volta, si era terso il viso e il collo dal sudore e dalle macchie di sangue che lo imbrattavano.

Con difficoltà, poi, era arrivato alla branda e, coricatosi, aveva cercato subito di dormire. Aveva chiuso gli occhi da pochi istanti, però, quando le immagini di quel giorno gli si erano riproposte.

Cercò di scacciarle, pensando a sua moglie e a suo figlio, ma ogni volta che sembrava riuscirci, la paura della morte e l'odore del sangue tornavano presenti e vivi come non mai.

Capendo che non sarebbe riuscito a chiudere occhio, tanto per i pensieri quanto per il dolore diffuso che lo tormentava, il fiorentino si rialzò e andò al tavolo su cui giaceva una brocca di vino nero.

Bevve finché riuscì e quando si sentì completamente ubriaco, tanto da essersi anestetizzato pressoché del tutto, tornò in branda e, come perdendo i sensi, finalmente trovò un sonno duro e sordo.

 

La Contessa non si era più vista per tutto il giorno, nemmeno a pranzo o a cena. Bianca era preoccupatissima, ma non aveva trovato il coraggio di andare a vedere come stesse la madre fino a che non scese la notte.

Dopo mangiato, aveva aiutato le balie a mettere a dormire Ludovico – che senza di lei o senza i genitori non riusciva mai a prendere sonno, disperandosi piuttosto in pianti e lacrime come un vitello che doveva essere macellato – e poi era andata verso la stanza che sua madre occupava da quando era con Giovanni.

Non era certa di trovarla lì, visto che da quando il Medici era partito la si trovava a dormire negli angoli più disparati della rocca, come un'anima in pena, tuttavia siccome non stava bene – o così sembrava – era probabile che si fosse messa a letto.

Bianca si tormentò le mani l'una nell'altra per qualche minuto e poi, in uno slancio di coraggio, bussò.

Non ottenne risposta, così bussò ancora e ancora. Stava per convincersi che sua madre non fosse lì o non le volesse aprire, quando sentì la la sua voce darle il permesso di entrare.

Quando fu nella stanza, immersa nel buio, vide la Tigre stesa a letto ancora vestita come quel giorno e così, tesa, si affrettò ad accendere qualche candela per vederla meglio.

Aveva un'espressione dolente, la fronte imperlata di sudore e sembrava scossa da un lieve tremore. Bianca le si avvicinò e le toccò il viso, trovandolo caldo come quando era bruciata per le sue febbri malariche anni prima.

“Vado a chiamare il dottore.” disse, mentre Caterina, confusa, sembrava far fatica a capire quello che le veniva detto.

La ragazza corse fuori e arrivò fino allo studiolo del castellano, trovando Cesare Feo ancora chino sulle sue carte. Gli chiese di recuperare in fretta il medico e poi, mentre l'uomo si attivava, corse nelle cucine e prese una brocca di acqua fresca.

Mentre stava tornando su, incrociò una delle serve con cui era più amica e le disse: “Ti prego, vai nella ghiacciaia e portami la neve che trovi ancora...”

“Ma non credo che ce ne sia molta...” fece quella, spaventandosi di rimando al tono all'armato della figlia della Contessa.

“Fai quello che puoi, ma sbrigati.” la implorò Bianca: “E quando l'hai preso, corri nella stanza di mia madre!”

Quando arrivò al capezzale della Leonessa, il dottore la visitò e lodò Bianca per aver subito pensato di raffreddare la madre con la poca neve rimasta in quella torrida estate. Fu vago sulle spiegazioni di quell'accesso febbrile, dicendo che non sembrava la solita malaria, ma non fu capace di dare letture migliori al quadro.

L'unica certezza fu che, al mattino dopo, quando il sole iniziava ad alzarsi, la Tigre si svegliò completamente sfebbrata e, per quanto debole, perfettamente lucida.

Ritorna all'indice


Capitolo 420
*** Stillicidi casus lapidem cavat ***


Siccome si attendevano armi e rifornimenti da Firenze, i lavori al campo di Paolo Vitelli sembravano andare a rilento.

Il duro colpo inflitto ai veneziani sembrava aver fiaccato molto il nemico che, a parte una piccola zuffa avvenuta tra degli esploratori fiorentini e ricognitori della Serenissima, non avevano più dato segno di vita.

Giovanni ne stava approfittando per riprendersi e per intessere qualche conoscenza. I limiti del suo fisico lo inducevano a stare spesso seduto, se non addirittura sdraiato, ma, grazie a Ottaviano che seguiva i suoi consigli come fossero stati ordini, riusciva sempre a trovarsi nel padiglione degli ospiti interessanti con cui intrattenere discorsi molto utili.

Quando il giovane Riario aveva insistito per fargli conoscere Ottaviano Manfredi, il Medici aveva accettato e, benché come tipo il faentino gli stesse abbastanza antipatico, una volta rimasto di nuovo solo con il figliastro aveva dovuto ammettere che le idee che proponeva non erano malvagie.

“Se il suo piano andasse a buon fine – aveva detto il Popolano, ripensando al tono ottimista con cui l'esule Manfredi aveva esposto il suo progetto – non solo riusciremmo a pacificare quella striscia di terra, ma riusciremmo anche a liberare Bianca da Astorre. E credo che per tua madre questo sarebbe davvero importante.”

Nel citare Caterina, Giovanni non era riuscito a non fare anche un altro genere di pensiero. Il suo corpo si stava stremando, in quei giorni. Che lo volesse o no, gli era chiaro che prima o poi – forse molto prima che poi – sarebbe stato poco più di un rottame.

Faceva fatica a camminare, salvo le mattine in cui si sentiva in forma, e anche le attività quotidiane gli diventavano penose.

Ottaviano Manfredi, invece, era giovane, forte e anche bello. Aveva ancora la tracotanza di un ragazzo, benché avesse già ventisei anni.

Con una spina di dolore nel cuore, il fiorentino era arrivato a pensare che a sua moglie non sarebbe dispiaciuto poi molto, avere a che fare con un uomo del genere, quando sarebbe arrivato il momento.

Oltre al faentino, poi, Giovanni aveva cercato di tastare il polso di altri comandanti, più importanti di lui, e aveva cercato con discrezione di propugnare l'idea che lui e la Sforza avevano in merito alle guerra tra i signorotti italiani.

Quella sera, per esempio, mentre stava seduto accanto a Ottaviano, al tavolo attorno al quale si discuteva la campagna, il Medici aveva esordito di nuovo dicendo: “Perché se ci unissimo, rispettando a vicenda i rispettivi interessi...”

“Parlate da favole.” l'aveva zittito all'istante Paolo Vitelli, agitando una mano: “Siamo qui a far guerra a Pisa e voi vorreste un'Italia unita...”

Quando la riunione si era sciolta, il comandante generale delle truppe repubblicane, aveva preso da parte un paio di suoi fedelissimi e, guardando Giovanni che, zoppicando vistosamente, tornava con Ottaviano verso il loro padiglione, aveva sussurrato: “Quel Medici parla troppo. Ma adesso è di suo cugino Piero che dovremmo preoccuparci. Notizie da Baglioni?”

Il suo secondo, che era l'incaricato ufficiale di tenerlo al corrente sull'esito della condotta di Giampaolo Baglioni, fresco acquisto dello schieramento fiorentino, che aveva saputo già bloccare al castello delle Piscine Guidobaldo da Montefeltro, scosse il capo: “Le solite, mio signore. Lui è pronto a dare una scossa al fronte nord, ma vuole più soldi.”

Paolo Vitelli strinse i denti e, occhieggiando verso il cielo che si scuriva, sbuffò: “Tirchi fiorentini...”

 

L'Oliva alzò le spalle e continuò: “Capite bene che non è il mio campo. Spiate politiche, quello sì, ma rintracciare figli illegittimi...”

La Contessa lo mise a tacere con un cenno stizzito della mano. Da qualche tempo aveva ordinato al capo delle spie di indagare sulla ragazza di cui si sparlava in città, quella che doveva essere rimasta incinta dopo una violenza di Ottaviano.

Quello che ne era emerso era stato poco, o meglio, troppo. Sembrava non fosse un caso isolato, benché spesso le testimonianze fossero difficili da vagliare e ritenere valide, e, a ben guardare in più di un bordello c'erano ragazze con figli già nati o in procinto di nascere che, parlandone spesso in lacrime con le spie messe in giro dall'Oliva, non escludevano l'ipotesi che il padre potesse essere il Riario.

Caterina sapeva bene che il milanese non aveva colpe, tuttavia, come spesso accade, sull'impeto della rabbia, se la prese con lui: “Parlate, parlate, ma quando serve non sapete cavare un ragno da un buco! Andatevene, adesso, e cercatemi solo quando avrete notizie concrete da darmi!”

L'Oliva fece un profondo inchino e lasciò lo studiolo del castellano senza aggiungere altro, ben sapendo che, in quel caso, avrebbe solo acceso di più una fiamma già divampante, facendo solo danno.

Appena l'uomo si chiuse la porta alle spalle, la Sforza andò a sedersi sulla poltrona che stava accanto alla finestra. Da quando aveva avuto l'accesso febbrile che l'aveva tenuta stesa a letto per una notte intera, quasi priva di sensi, si sentiva molto più nervosa di prima.

In parte era per colpa della stanchezza, che le annebbiava il corpo e si ripercuoteva di quando in quando anche nella mente. E in parte sentiva i nervi a fior di pelle perché dal fronte non erano arrivate altre notizie.

Le importavano relativamente le elucubrazioni del suo medico, che non riusciva a capire se il febbrone che l'aveva colpita potesse essere di origine malarica o, piuttosto, una strana manifestazione del morbo che stava minacciando anche il resto della città.

Tutto quello che avrebbe voluto, sarebbe stato avere Giovanni accanto a sé.

Con fare abbastanza scocciato, la donna battè il palmo della mano sul bracciolo della poltrona, la testa immersa nei suoi pensieri, e poi si rialzò.

Andò alla scrivania, controllò un po' di carte, senza davvero capire cosa vi fosse scritto, e poi si diresse verso la porta, pensando che l'unico modo che aveva per calmarsi un po' sarebbe stato andare nella stanza di Ludovico e stare con lui.

Cesare, quel giorno, era uscito molto presto per andare al Duomo. A pregare per Ottaviano, così aveva detto. Sua madre, ormai, era certa che il secondogenito avrebbe preferito dormire in chiesa, piuttosto che stare nella rocca in cui lo aveva fatto vivere fin da ragazzino. L'avrebbe anche lasciato fare, ma preferiva averlo sotto il suo controllo, almeno per qualche ora nell'arco dell'intera giornata.

Sforzino era coi precettori, a lottare con una lezione di matematica che probabilmente non avrebbe mai capito. Quel bambino seguiva con interesse solo le storie dei Santi e i testi sacri e forse, pensava la Sforza, era un bene. Era un tipo tranquillo, pacifico, dedito solo al cibo e alle sue fantasticherie idilliache sulla fede. Per lui, intraprendere la strada ecclesiastica al momento e con gli appoggi giusti, sarebbe stato più indolore che per altri.

Galeazzo era nel cortile d'addestramento assieme a Bernardino. Alla Contessa faceva piacere vederli andare così d'accordo. Il piccolo pendeva dalle labbra del grande che, con una certa umiltà, faceva del suo meglio per tirarselo sempre dietro e insegnargli quello che sapeva.

Bernardino l'aveva pregata di andare con loro in cortile, per vedere quanto fosse bravo, ma la Leonessa aveva declinato. Non aveva alcuna voglia di stare sotto al sole cocente degli ultimi giorni di luglio a cuocere come carne sulla brace. Non dopo il malessere che l'aveva presa. E poi c'era anche un motivo molto meno scusabile, che la stava tenendo lontana dai soldati in quegli ultimi giorni: la lontananza del marito si stava facendo sentire molto più violentemente di quanto avesse sperato e, malgrado la salute non proprio eccellente, vedersi davanti aitanti ventenni che le avrebbero detto di sì senza il minimo indugio, era una prova di forza morale a cui non voleva rischiare di sottoporsi.

Bianca doveva essere con Ludovico. Quando non era nelle cucine o a cucire con le sue amiche, era ormai più facile trovarla con il fratellino, piuttosto che a leggere un libro o giocare ai dadi coi soldati. In un certo senso, il fatto che la figlia stesse pian piano riducendo le sue frequentazioni coi ragazzi e gli uomini che vivevano a Ravaldino aveva tranquillizzato la Tigre, anche se, lo sapeva per certo, di quando in quando Bianca era stata vista parlare in tono intimo o baciare qualcuno di loro. Questo fatto poneva la Contessa in una condizione molto delicata e scomoda. Da un lato era felice di vedere che la figlia si prendeva le sue libertà, dall'altro avrebbe voluto chiuderla a chiave e impedirle di complicare le cose. Perché sapeva che, prima o poi, sarebbero arrivati i guai e non voleva che Castagnino e Astorre Manfredi trovassero anche solo una scusa per costringere Bianca ad andare a Faenza. Ormai il ragazzino era quasi in età per reclamare i suoi diritti, e a quel punto...

Caterina sospirò e si passò una mano sulla fronte, appoggiando l'altra allo stipite della porta. Un lieve capogiro la fermò per qualche istante, ma poi, quasi imponendosi di riprendersi all'istante, la donna si rimise dritta e uscì in corridoio.

“Vi ho trovata...” la voce del Capitano Numai la raggiunse dalla tromba della scale e così, benché non avesse alcuna voglia di dargli ascolto, la Contessa si voltò e gli chiese che volesse.

“Sono appena arrivati due messaggi dal fronte.” spiegò l'uomo, raggiungendola: “La staffetta vi aspetta giù. Non li abbiamo letti, ovviamente, ma ci ha anticipato che vostro figlio Ottaviano ha riportato una grande vittoria!”

La Tigre trasecolò. Mai avrebbe creduto di sentire dire da qualcuno le parole 'Ottaviano' e 'vittoria' nell'ambito della stessa frase.

“Portatemi da questa staffetta, allora.” disse subito, seguendo di fretta Numai che, nel breve tragitto che li portò fino al primo cortiletto, continuò a ribadire che il Riario aveva gestito quella campagna in modo eccellente.

La Contessa si fece leggere ad alta voce la lettera ufficiale, tenendo quella privata per sé, e, man mano che la staffetta enunciava le parole dettate da Giovanni, la donna comprese sempre di più quanto peso avesse avuto suo marito nella riuscita di Ottaviano.

“Dovremo far coniare una medaglia commemorativa.” disse, quasi di sfuggita, rivolgendosi al cancelliere Cardella, accorso per sentire le novità.

Mentre questi annuiva e cominciava a chiederle come volesse questa medaglia, la Sforza si congedò da tutti e si ritirò veloce nelle sue stanze per leggere il messaggio del Medici.

Aperta la missiva si accorse subito che la grafia – eccezion fatta per la firma in fondo – non era quella del marito e quel dettaglio le fece stringere il cuore.

Quando poi lesse le sue parole, la stretta si fece ancor più tenace, perché, malgrado avesse usato toni abbastanza morbidi e quasi vaghi, era chiaro il tormento che Giovanni provava. Per la sua salute, per il dramma spirituale dell'aver impugnato armi contro altri esseri umani e, ancor di più, per la lontananza da lei e da Ludovico.

Asciugandosi la guancia con il dorso della mano, Caterina ripiegò la lettera e poi, sentendosi in dovere di ripagare gli sforzi del marito con altrettanto impegno, si vestì di tutto punto e andò, a passo sicuro e spedito, al palazzo, dopo aver dato ordine di richiamare un Consiglio Cittadino straordinario, affinché tutti i membri e i notabili di Forlì sapessero come stesse andando la guerra e quale fondamentale contributo stesse dando Giovanni Medici, ambasciatore di Firenze nonché suo marito.

 

“E allora? Non ne sei contenta? Ho fatto quello che mi hai detto.” fece Lorenzo, appoggiando il coltello da carne al tavolo.

Quel giorno, per tanti motivi, avevano finito per mangiare tardissimo e, messi a letto i figli, il Medici e sua moglie avevano dovuto far accendere una dozzina di candele per illuminare la tavola.

“Lo sai che Giovanni non lo avrebbe voluto.” fece la donna, tenendo lo sguardo basso, mentre con un pezzo di pane sciocco raccoglieva il sugo dello stufato nel fondo del piatto: “Aveva dato disposizioni precise per questa cosa e tu...”

“Se voleva che le cose si facessero come dice lui, doveva star qui fino alla fine, invece di correre da quel rintronato di Ottaviano Riario.” la zittì Lorenzo, grattandosi un po' la guancia sempre più incavata e coperta di ispida barba castana.

Aveva saputo, come tutti, ormai, della vittoria ottenuta nei pressi di Cascina e gli era arrivata voce che il Conte Riario avesse fatto una figura migliore di quanto tutti si aspettassero e che, dopo l'euforia iniziale nel vederlo capace di combattere, in molti avevano ridimensionato l'entusiasmo dando più meriti a Giovanni che non a lui.

“E poi – riprese il Popolano, le labbra sporte in fuori e una piccola fitta al petto nel pensare che suo fratello era stato in battaglia, era sopravvissuto, aveva vinto e non gli aveva nemmeno scritto due righe per rassicurarlo – a lui importava che quella cagna della Sforza avesse la cittadinanza, no? E quella l'ha avuta.”

“Ma tu lo sai che ci teneva che il suo nome fosse su quel documento.” insistette Semiramide, mentre il pane si faceva tanto zuppo di sugo da rompersi in tanti pezzetti gonfi: “Non vedo perché tu abbia voluto a tutti i costi toglierlo e lasciare in un documento tanto importante una dicitura vaga come 'sposata con un nobiluomo fiorentino'...”

Lorenzo riprese il coltello e recuperò un altro pezzo di carne dal vassoio: “Al diavolo, Semiramide!” sbottò: “Quella vipera del Cardinale Sansoni Riario ha già guidato la congiura contro il secondo marito di quell'assassina! Vuoi che faccia ammazzare anche mio fratello?!”

La donna restò interdetta da quella strana spiegazione e così, mentre abbandonava una volta per tutte il pezzo di pane nel piatto, chiese, a voce bassa: “Ma cosa..? Che ne sai tu...”

“Ho pagato delle spie che hanno saputo fare il loro lavoro. Ho molti soldi. So usarli.” fece il Medici, apparentemente calmandosi un po' e addentando il pezzo di cinghiale che aveva infilzato poco prima.

“I soldi...” sbuffò la moglie, tirando un po' indietro la sedia e facendola grattare sul pavimento di cotto: “È per quelli che hai fatto tutto: i soldi.”

“Non ti permetto di usare quel tono con me.” fece l'uomo, fissandola con una luce venefica negli occhi.

L'Appiani, in momenti come quelli, non lo riconosceva più: “Ammettilo, Lorenzo. Hai voluto cancellare il nome di Giovanni da quel documento solo perché hai paura che muoia e che quel pezzo di carta sia la prova che la sua eredità deve andare alla Sforza!”

A quelle parole, il Popolano picchiò il coltello sul tavolo, lo stomaco tanto attorcigliato che non avrebbe più potuto buttar giù nemmeno un sorso di vino.

Era così furente che avrebbe anche potuto fare uno sproposito, tuttavia, quando già si era alzato, fronteggiando la moglie con fare minaccioso, ebbe la prontezza di andarsene, evitandosi una colpa che non avrebbe potuto sopportare. In sedici anni di matrimonio non aveva alzato le mani verso sua moglie nemmeno una volta, né mai aveva cercato di farle davvero del male.

Quella sera aveva rischiato di passare il limite, ma si era fermato appena in tempo.

Sola al tavolo, il viso pallido come un lenzuolo, l'Appiani ascoltò i passi pesanti del marito allontanarsi e poi, come se la paura provata fosse esplosa tutta assieme, iniziò a piangere, scossa dai singhiozzi.

C'era stato un istante, uno solo, ma era stato sufficiente, durante il quale era stata certa che Lorenzo le avrebbe stretto le mani al collo e l'avrebbe strozzata.

L'aveva capito dal modo in cui l'aveva guardata.

Ma poi ce n'era andato e, la fretta con cui l'aveva fatto, un po' aveva confermato il dubbio di Semiramide.

Con le mani che tremavano vistosamente, la donna si appoggiò al tavolo e si alzò dalla sedia. La nausea che l'aveva presa era simile a quella che insorge per un forte dolore e, nel camminare, si rese conto di avere anche poco equilibrio.

Si risedette appena fuori dalla sala da pranzo, di una delle ottomane che erano accanto alla porta.

Si appoggiò una mano sul petto e sentì il cuore battere veloce come quello di un pulcino. Cercò di fare respiri fondi, per tranquillizzarsi, ma la verità che doveva affrontare era così pesante da renderle molto difficile quell'esercizio di autocontrollo.

Quando fu sicura di riuscire a camminare di nuovo dritta, Semiramide si rimise in piedi e andò nella sua camera. Non volle l'aiuto di nessuna serva per cambiarsi e, appena ebbe congedato anche la più insistente, chiuse la porta a tre mandate.

Malgrado tutto, si fidava ancora di Lorenzo e lo amava più di quanto sapesse dire. Però, da donna pratica quale da sempre era, ritenne opportuno prendere quella semplice precauzione.

 

“Non crediate che la guerra finirà solo perché hanno vinto una battaglia.” fece Tommaso Feo, scuotendo la testa con fare pessimista: “Che poi non era nemmeno una battaglia, ma un agguato. E vorrei vedere chi tende un'imboscata senza essere sicuro di vincerla.”

Quel giorno l'ex Governatore era al palazzo in cui ormai da tempo abitavano la sorella Lucrezia e Simone Ridolfi. Il fiorentino lo aveva invitato a pranzo e poi, dopo mangiato, si era ritirato con lui in uno dei salotti e l'aveva messo a parte delle fantastiche notizie arrivate dal fronte pisano.

Tommaso, però, aveva accolto quelle novità dapprima con una sorta di freddo distacco e poi, più se ne parlava, con cupo scetticismo.

“La Contessa si lascia gettare fumo negli occhi.” disse il Feo, seduto in poltrona, gli occhi un po' incavati e la barba grigia incolta: “Se non fosse così attenta a tenere alto il nome di suo marito e a fare la balia a suo figlio, capirebbe che è dal papa che dovrebbe guardarsi.”

“Che intendete?” chiese Ridolfi, che invece era in piedi, vicino al camino spento.

Tommaso lo guardò un momento, quasi con commiserazione, come se lo ritenesse un autentico stupido: “Secondo voi è normale che Rodrigo Borja se ne stia con le mani in mano mentre Venezia e Firenze mettono le basi per spartirsi la Romagna?”

Simone non fece troppo caso a quello sguardo né al tono ruvido usato dal cognato. Lui e Lucrezia avevano discusso spesso sullo stato in cui verteva Tommaso ed entrambi erano giunti alla conclusione che occuparsi della tenuta del Bosco da solo non gli stava facendo bene.

Era tetro, sempre aspro e il suo fisico sembrava quello di un vecchio e non quello di uomo che non aveva ancora quarant'anni.

“Il papa non...” prese a dire il Governatore di Imola, ma l'altro lo interruppe quasi subito.

“Vi prego, fate presente alla Contessa il mio punto di vista. Lei ha parenti in Vaticano. Che cerchi di scoprire le prossime mosse del papa.” concluse il Feo, mettendosi le mani in grembo e sospirando.

“Forse dovreste dirglielo voi stesso, quello che pensate.” provò a dire Simone, scompigliandosi i capelli che davano sul rossiccio: “Scommetto che la Contessa vi ascolterebbe. Di me, si fida solo per i calcoli.”

Tommaso strinse il morso e per un istante strinse anche gli occhi e un pugno. Sembrava quasi tentato di fare come il cognato gli suggeriva, ma poi, sbuffando, scosse la testa.

“Io non la voglio vedere più.” sussurrò, per poi sollevare gli occhi scuri verso Simone e schiudere appena le labbra, quasi fosse stupito delle sue stesse parole e si vergognasse di averle dette davanti a Ridolfi.

Deciso a chiudere quella situazione imbarazzante, il Feo lasciò la poltrona e, con un goffo cenno del capo, chiuse quella discussione dicendo: “Mi è venuto in mente che dovevo incontrami con alcuni braccianti. Perdonatemi...” e senza dare il tempo a Ridolfi di fermarlo, se ne andò.

“Mio fratello è già andato via?” chiese Lucrezia, quando vide il marito arrivare nella loro camera.

Simone la guardò un momento. Si stava cambiando per il pomeriggio. Era in vestaglia ed era come sempre bellissima.

“Dove stai andando?” le chiese, vedendo che aveva messo sul letto l'abito che di norma usava per uscire.

“Devo vedere uno dei miei fittavoli...” fece lei, sbrigativa, per poi sorridergli e chiedergli, quasi ridendo: “Non sarai geloso, spero...”

“No, quando mai.” ribatté il Governatore e poi, passando a riferirle quello che Tommaso gli aveva detto, l'aiutò a vestirsi e, mentre le sfiorava la pelle calda e sentiva il profumo degli olii che aveva usato per farsi un bagno, un po' riuscì a capire suo cognato e il tormento che portava sempre nel cuore.

Essere innamorati di una donna tanto non curante da non capire quante ferite lascia nel cuore di un uomo, a volte era un vero strazio.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 421
*** Avvezza i tuoi soldati a spregiare il vivere delicato... ***


Il papa sembrava aver trovato la quadra, in merito a tutta la questione che riguardava suo figlio Cesare.

Solo qualche giorno prima il Santo Padre aveva istituito una commissione che andasse a revisionare il matrimonio del re di Francia, con la finalità di annullarlo per permettergli di prendere una moglie che fosse più di suo gradimento.

In cambio, con continue rassicurazioni del legato speciale mandato dal francese, Luigi XII si impegnava formalmente a favorire l'ascesa politica del giovane Borja, nonché a spingerlo militarmente e finanche trovargli un buon partito in Francia.

Anche se Rodrigo non voleva separarsi da suo figlio, sapeva che recarsi alla corte del re sarebbe stata per lui una buona cosa e, ancor di più, imparentarsi con la nobiltà francese.

Tuttavia restava ancora l'annosa questione dello scioglimento dei suoi voti e, malgrado il padre fosse certo che il figlio sarebbe stato entusiasta di levarsi di torno la pesante cappa di Santa Madre Chiesa, Cesare sembrava tergiversare.

Anche quella sera, mentre il papa si godeva il venticello fresco che, finalmente, a sole calate spirava dalla finestra del balcone aperta, il figlio stava mugugnando ed esponendo tutte le sue perplessità.

“Non accetteranno mai quello che dirò...” stava borbottando il giovane, facendo passi nervosi e poi bloccandosi di colpo per agitare in aria una mano: “E poi mi faranno arrabbiare e non sarò più in grado di mantenere la calma e andrà a finire che...”

Rodrigo teneva gli occhi socchiusi, come se le lamentele del figlio non fossero altro che il ronzare fastidioso di una mosca. Cesare, da quanto Lucrecia si era risposata, era più intrattabile del solito e il pontefice aveva deciso di soprassedere.

Morto Juan, essendo Jofré ancora troppo giovane e troppo ingenuo, poteva contare solo su quella pietra grezza che si trovava davanti e dunque non era il caso di essere troppo duro con lui, in quel momento.

Tuttavia, un minimo di disciplina era necessaria.

Poteva chiudere un occhio sui suoi passatempi notturni, benché per un papa non fosse semplice sopportare i pettegolezzi che volevano il figlio un novello Giulio Cesare, ovvero 'marito di tutte le mogli e moglie di tutti i mariti'.

Poteva anche far finta di non vedere come il giovane spendeva soldi in feste e vestiti, attirandosi le ire di quelli che non potevano permettersi di fare altrettanto.

E poteva anche sopportare la gelosia che Cesare dimostrava verso Lucrecia, anche quando, inavvedutamente, si metteva a battibeccare con lei in presenza di testimoni.

Malgrado tutto ciò, però, non poteva più sopportare la sua indecisione. E così, quella sera, annusando l'aria che profumava d'agosto, perse la pazienza.

“Ti scriverò io quello che dovrai dire davanti al concistoro.” fece Rodrigo, facendo vibrare le grosse nari e sollevando finalmente lo sguardo verso il figlio: “Ma dovrai leggere esattamente quello che scriverò. E dovrai essere credibile.”

Il giovane Borja smise di camminare nervosamente per la stanza e, la metà del viso segnata dal mal francese bagnata dalla luce della luna che rischiarava Roma, parve sul punto di controbattere.

Il Sommo Pontefice sollevò l'indice, ammonitore e, senza bisogno di alzare la voce, suonò abbastanza perentorio quando sottolineò: “Hai solo questa possibilità. Vedi di giocartela bene. Se vuoi essere davvero il mio braccio armato e l'erede del mio impero, devi imparare a rispettare gli ordini che ti do.”

Cesare, a quel punto, non sentì la forza di dire più nulla e, con un profondo inchino, chiese silenziosamente al padre il permesso di ritirarsi.

Non appena Rodrigo l'ebbe scacciato con uno sbuffo, il giovane andò quasi di corsa verso i suoi appartamenti. Sentiva che i tempi stavano accelerando e dunque non era più tempo di aspettare.

Sedutosi alla sua scrivania, sotto la luce di due candele, prese il necessario per scrivere e, con toni molto accesi e accorati, vergò una missiva urgente da consegnarsi al suo fraterno amico, Miguel de Corella, affinché facesse il possibile per raggiungerlo non appena potesse.

 

Il campo fiorentino era in completo fermento. Erano da poco arrivati i rinforzi promessi dalla Repubblica e Paolo Vitelli aveva trascorso la mattina passando in rassegna bombarde, passavolanti, sacchi di polvere da sparo, frecce e verrettoni.

Sembrava che la Signoria, dopo la netta vittoria a Valiceno, stesse davvero credendo in lui e quell'investimento ne era la prova più concreto.

Ludovico della Mirandola era stato mandato a Poggibonsi, dove aveva iniziato ad allestire un campo, in attesa che Giampaolo Baglioni e Ranuccio da Marciano gli si congiungessero.

“Cinquanta mila ducati – confermò Jacopo Pitti, che stava per partire anche lui alla volte di Poggibonsi, annuendo con serietà al comandante generale dei fiorentini, quando questi gli chiese che cifra portasse con sé – per la paga dei soldati.”

Quel commissario era arrivato al campo per scortare i rifornimenti e le armi, ma quello che interessava di più agli uomini del Vitelli era sicuramente la grande cassa piena di denaro che trasportava sul suo carretto personale.

Sentito ciò che il Pitti aveva da dire, gli occhi altrimenti un po' spenti di Paolo Vitelli si rianimarono e, con un paio di ordini, organizzò subito il tavolo della paga, andando poi avanti a discorrere con il messo fiorentino, principalmente per aggiornarsi sull'aria che tirava alla Signoria.

La circolazione di moneta sonante aveva dato ancor più fiducia alla maggior parte dei soldati del campo, anche se, quel dispiegamento di armi lasciava intendere solo una cosa: che il comandante aveva in programma una nuova manovra e che, questa volta, sarebbe stata molto più su larga scala.

“Se ci sarà bisogno – disse Giovanni, masticando un pezzo di formaggio secco che Ottaviano gli aveva recuperato nelle salmerie – dovremo essere pronti.”

Giusto il giorno prima, di comune accordo con il figliastro e con alcuni dei Capitani, il Medici aveva deciso di ordinare ad Achille Tiberti di tornare a casa. La sua presenza rischiava giorno dopo giorno di destabilizzare i soldati che avevano al seguito e secondo Giovanni quello era un rischio che non andava corso.

Malgrado la strenua fedeltà degli uomini scelti da Caterina per quella campagna, le parole al veleno che il cesenate sputava contro di lei, ricordando a tutti come fosse stato liberato per volontà fiorentina e non di certo per intercessione della Tigre, sembravano capaci di mettere a rischio la coesione della truppa.

“Ora più che mai dobbiamo dimostrare di essere indispensabili alla vittoria.” proseguì il Popolano, facendo un respiro fondo: “Quando ci siederemo al tavolo della pace, dobbiamo poterlo fare avendo voce in capitolo.”

Il Riario, accaldato per via dell'afa insopportabile d'agosto, annuì in silenzio e poi guardò di sottecchi il patrigno.

Il Medici mangiava lentamente, quasi facesse fatica. Anche se non lo voleva mostrare, il suo viso tradiva la sua insofferenza. Era smunto, cereo ed era chiaro che, in fondo, non si era ancora ripreso dalla sua prima battaglia.

Indossava un camicione un po' sporco, fradicio di sudore, e cercava di stare seduto dritto sullo sgabello, anche se era chiaro che quella posizione gli costasse una grande fatica.

Ottaviano, di notte, lo aveva sentito agitarsi spesso nel sonno e borbottare delle cose, ma, soprattutto, lo aveva sentito svegliarsi di soprassalto e poi respirare veloce, in affanno, rigirandosi nella branda come se non trovasse una posizione che lo sollevasse dal dolore che gli attanagliava piedi, gambe e mani.

“Voi sarete al mio fianco?” chiese Ottaviano, deglutendo rumorosamente.

“Se si attaccherà?” fece Giovanni, pleonastico, tanto per prendere tempo, prima di soffiare: “Non vedo perché no.”

Mentre il fiorentino deglutiva l'ultimo pezzetto di formaggio, il Riario si passò una mano sui capelli corti, che sentiva ancora come estranei a sé, e poi diede voce alla preoccupazione che ormai lo attanagliava da giorni: “Siete sicuro di farcela? State bene..?”

Il Popolano si morse il labbro. Il figliastro era visibilmente atterrito all'idea di non averlo al suo fianco, e dunque avrebbe voluto assicurargli la sua presenza senza indugio alcuno.

Tuttavia, non poteva essere certo di essere in grado di prestargli sempre il suo aiuto. In quegli ultimi giorni aveva notato un gonfiore alle gambe che non aveva mai avuto prima. Si era anche reso conto di avere spesso il fiato corto, anche per sforzi lievi, e urinava molto meno di quanto avrebbe dovuto. Si sentiva sempre stanco, e, quando per necessità passava qualche ora in compagnia di Capitani o comandanti del campo mostrandosi bene o male abbastanza in forma, la pagava poi con ore di torpore e sonnolenza.

Tutti quei sintomi gli ricordavano troppo da vicino i racconti che aveva sentito sulle ultime settimane di vita di suo cugino, Lorenzo il Magnifico. E così, per evitare di cadere in una crisi di panico, semplicemente cercava di non pensarci.

“Non lo so.” ammise, convinto che la verità fosse sempre meglio di una menzogna.

Ottaviano annuì appena. Immaginava già una risposta del genere.

L'aria nel loro padiglione sembrava essersi rarefatta. Da fuori arrivava il vociare dei soldati e il caldo si infilava anche sotto la spessa stoffa del tendone, tuttavia tanto al Medici quanto al Riario pareva di essere in una bolla estranea al mondo.

“Farò quello che posso, come posso e finché posso.” sussurrò alla fine Giovanni, con uno strano nodo che gli stringeva la gola: “E quando non potrò più... Non lo farò più.”

Il ragazzo annuì con un cenno del capo e poi, mentre il fiorentino cambiava drasticamente argomento, chiedendo ragguagli sui pezzi di artiglieria arrivati da Firenze, Ottaviano fece del suo meglio per ricacciare in fondo all'anima il peso che quell'affermazione portava con sé.

 

Il sole era alto e rendeva la cima delle montagne quasi brillante. Faceva caldo, ma più la colonna di soldati si inerpicava per i sentieri stretti quanto mulattiere, più l'aria si rinfrescava.

Bartolomeo d'Alviano era smontato da cavallo quasi subito, deciso a farsi vedere appiedato, come la maggior parte dei soldati che lo seguivano.

Trovava che facesse bene al morale della truppa, vedere che anche chi stava al comando stava faticando. Era una vecchia lezione che aveva imparato in prima persona, quando aveva seguito da ragazzino le imprese del cognato Virginio, primo tra tutti, nel suo esercito, a essere pronto a spaccarsi la schiena. E poi anche sua moglie, Bartolomea, con la dedizione che metteva nella cura del suo castello e delle sue difese, gli aveva inculcato questo prezioso ammonimento.

Così, avanzando a passo spedito, continuando a passare dalla coda alla testa della colonna e viceversa, Bartolomeo si faceva vedere da tutti i suoi uomini e instillava in loro la convinzione di essere appoggiati e sostenuti.

Questa suggestione era ancora più di vitale importanza, in quell'inizio di agosto. Stavano andando verso Tagliacozzo e da lì fino a L'Aquila, dove avrebbero dovuto forzare le resistenze della città, appoggiando i fuoriusciti contro quelli ancora trincerati dentro le mura.

Si trattava quasi di una punizione per la sua irrequietezza, l'Alviano lo sapeva fin troppo bene e un po' si sentiva in colpa verso i suoi soldati che si trovavano così ad affrontare un viaggio stancante e una campagna che probabilmente si sarebbe dimostrata inutile.

Qualche settimana prima, Bartolomeo aveva attaccato il castello di Porchiano, ma aveva contravvenuto ai patti fatti sia con il cognato Giampaolo Baglioni, sia con Giulio Orsini, che era tra quelli che pagavano la sua condotta.

Doveva essere un'azione lieve, quasi un diversivo, e invece lui si era fatto prendere la mano e aveva demolito una parte delle mura della città, depredando – senza averne avuto l'ordine – tutto il bestiame che aveva trovato.

Anche quando Giulio si era lamentato apertamente con lui, l'Alviano era andato avanti imperterrito, scoprendosi capace di incanalare la rabbia nella guerra e infliggendo, assieme a Ferrante Farnese che lo affiancava, oltre duemila ducati di danno ai suoi avversari.

A fine luglio, poi, per cercare di calmarlo e farlo ragionare, gli era stato mandato il protonotario apostolico Giovanni Olivieri, commissario del legato di Perugia.

Bartolomeo, saputo del suo arrivo, non l'aveva nemmeno voluto ricevere.

E così, nel giro di poche ore, gli era arrivato l'ultimatum. Gli si ingiungeva di andare a L'Aquila, abbandonando il fronte su cui era impegnato, e scaricare le proprie energie là.

L'uomo, dopo un primo momento in cui aveva rifiutato l'idea, si era reso conto che a disubbidire di nuovo avrebbe rovinato tutto quanto. Gli era costato troppo, davvero troppo, risposarsi per poter far sfumare tutto per un colpo di testa.

Così aveva preparato i suoi ed era partito.

Mettendo un piede davanti all'altro, sul sentiero pieno di sassi, Bartolomeo non faceva altro che ripensare a Bartolomea e come fosse morta. Poi ripensava a Pantasilea, con cui aveva condiviso il letto una sola volta, e a come si fosse sentito, una volta legatosi a lei. Pensò a suo figlio Marco e a come fosse per lui un mezzo sconosciuto, benché avesse il suo sangue e quello della sua amatissima Bartolomea.

Dicevano tutti che fosse diventato più taciturno e duro che mai. Non poteva dar loro torto. Si rendeva conto per primo di essersi fatto ancor più stringato e inflessibile che mai. E non poteva farci nulla. Era come una reazione di difesa dietro cui si era trincerato e dalla quale si sentiva difeso.

Non voleva tornare dalla sua seconda moglie, ma sapeva che a guerra finita avrebbe dovuto farlo.

Una discendenza legittima sarebbe stata l'unica cosa che l'avrebbe messo saldamente nelle fila dei Baglioni, permettendogli di acquisire potere e, con quello, sicurezza. Era ciò che Bartolomea voleva per lui e dunque era per lui indispensabile arrivarci.

Rimasticando rabbia e nervosismo, Bartolomeo tornò alla testa della colonna e, guardando per un momento il sole che batteva sopra la sua testa, si chiese cosa ne avrebbero fatto di lui, gli astri che giocavano con la vita degli umani.

 

Caterina si passò la pezza bagnata di fresco sulla fronte. Le febbri non le stavano dando tregua, ma da un paio di giorni le permettevano, se non altro, di ottemperare a molti dei suoi doveri.

Doveva stare spesso coricata e sua figlia Bianca non perdeva occasione di aiutarla e dedicarle attenzioni, arrivando quasi a sorprenderla.

Conosceva la natura fondamentalmente caritatevole della figlia e sapeva molto bene quanto fosse propensa a tendere una mano a chi ne aveva bisogno, ma, visti tutti i loro trascorsi, non si era aspettata una simile solerzia.

A tratti, soprattutto quando si era ripresa dopo essere stata di nuovo priva di coscienza, le era quasi parso di scorgere negli occhi blu scuri della figlia un certo senso di colpa. Ricordava molto bene come anche Bianca, malgrado tutto, fosse stata complice, più o meno animosa, dei suoi fratelli, nell'uccidere Giacomo. Lei aveva sempre voluto dimenticarsene e far finta che non fosse così, perché non voleva odiare pure lei. Però, in quegli sguardi nervosi, in quel tono di voce sottile e che le avrebbe dovuto infondere coraggio, Caterina sentiva chiaro e forte un tentativo di Bianca di farsi perdonare una volta per tutte.

Su ordine espresso della Sforza, poi, la ragazza le portava spesso Ludovico. Caterina non aveva paura di contagiarlo, perché si era convinta che il suo male avesse poco a che fare con una malattia precisa e così non si negava il piacere di passare qualche ora con il figlio più piccolo accanto.

I suoi altri figli, in quel frangente, stavano reagendo in modi molto diversi. Da quando si era ritirata in pianta quasi stabile nella sua stanza, uscendone solo raramente per andare a controllare il lavoro di addestramento delle truppe, Cesare non le aveva fatto visita nemmeno una volta.

Galeazzo, su suo stesso suggerimento, si stava sfinendo con gli addestramenti e, di quando in quando, aveva preso parte al Consiglio Cittadino, con la scusa di fare da portavoce della madre, se necessario.

Quando la Tigre aveva chiesto a Luffo Numai come se la stesse cavando suo figlio, l'uomo le aveva risposto senza ombra di affettazione: “Benché messer Galeazzo sia poco più che un bambino, sta dimostrando di sapere già che vuole dire, essere al comando.”

Questa considerazione aveva scaldato tanto il cuore della madre che, si diceva da sola, forse era in parte merito suo se si stava riprendendo, per quanto lo stesse facendo molto a fatica.

Sforzino, invece, sembrava imbarazzato. La voleva incontrare tutti i giorni, così almeno dicevano le balie da cui non si staccava mai, però, quando arrivava nella sua stanza, finiva per restare in silenzio e andarsene dopo poco, come se gli fosse bastato vedere che era ancora viva.

Questione tutta a parte era Bernardino. Il bambino, che dalla partenza di Giovanni si era fatto molto più schivo e guardingo, era stato dalla madre in tutto un paio di volte e – Caterina ne era rimasta molto colpita – in entrambe le occasioni l'aveva fissata in modo strano. I suoi grandi occhi l'avevano squadrata e poi, prima che si riempissero di lacrime, si erano fatti duri e il piccolo, senza dire altro, era scappato fuori dalla stanza.

La Contessa si era arrovellata parecchio, nelle ore passate insonni con pezze bagnate in testa e i brividi della febbre che la scuotevano, e alla fine aveva capito che cosa ci fosse di così particolare nello sguardo di quel figlio: paura.

“Dunque abbiamo pensato – stava dicendo il cancelliere Cardella – di farvi raffigurare vostro figlio Ottaviano a cavallo, in assisa di Capitano.”

La Sforza guardò di sfuggita la medaglia che lei stessa aveva ordinato di far coniare. Non riusciva a rivedere suo figlio nell'uomo spavaldo e aitante che era stato impresso nel metallo.

Tuttavia, dopo un ultimo sguardo, che la fece solo sentire peggio, al pensiero della discordanza tra realtà e finzione, fece un cenno al cancelliere e concluse: “Va benissimo come l'avete fatta fare.”

L'uomo, allora, fece un inchino e se ne andò, felice di poter riferire ai coniatori che il loro lavoro era stato apprezzato dalla Contessa.

Bianca ricomparve sulla soglia. Per discrezione, aveva lasciato la madre parlare da sola con il suo cancelliere.

“Potevi restare...” disse piano la Leonessa, cercando di rimettersi dritta nel letto, le spalle contro la testiera e un paio di cuscini dietro la schiena: “In fondo sono cose che riguardano tutti noi...”

“Non volevo impicciarmi.” fece la ragazza, portandole un calice colmo di acqua fresca aromatizzata: “Non sta bene per me voler ascoltare certi discorsi.”

Caterina bevve con un po' di fatica quel liquido che, in fondo, le diede un certo sollievo. Poi alzò lo sguardo verso Bianca.

La stanza era illuminata dal sole d'agosto e l'aria sembrava rarefatta. Faceva caldo, eppure la Tigre sentiva dentro di sé un brivido gelato, anche se, se ne rendeva conto, tutti gli altri nella rocca si stavano sciogliendo per l'afa.

“Non devi sempre pensare a cosa sta bene e a cosa no.” la riprese la Contessa, che avrebbe sperato di vedere nella figlia ancora quella viva e fresca curiosità che le era stata propria fino a pochi anni prima: “Devi sempre essere al corrente di quello che ti capita intorno. Non ti ho cresciuta per essere un'insulsa dama di corte, ma una donna.”

Bianca non la guardò rimettendo il calice sul mobile e poi sistemandosi sulla sedia accanto al letto, le mani in grembo e un'espressione tranquilla in viso. Aveva capito cosa intendesse dire sua madre, tuttavia avrebbe voluto rimbeccare in molti modi, partendo dal fatto che era stata spesso assente e arrivando a dirle che non tutti potevano essere come lei, una donna capace di tenere in pugno uno Stato in un mondo di uomini.

Alla fine, invece, fece prevalere la sua indole pacifica e commentò: “Avete ragione.”

La Tigre non era molto convinta dal tono della figlia, ma, nel muoversi un po' nel letto, sentì tutti i muscoli dolere e così le scappò un piccolo gemito, al quale, pronta come una scheggia, Bianca si alzò di scatto dalla sedia e le si avvicinò chiedendole come stesse.

“Sto bene, per Dio... Bene...” borbottò Caterina, spostandosi dalla fronte una ciocca di capelli – più bianchi che biondi – e poi, le fece segno di rimettersi seduta.

Il silenzio che si stava protraendo tra loro portò la donna a guardare di nuovo verso la figlia. E rimase abbastanza sorpresa nel vedere che Bianca la stava osservando con intensità.

“Che c'è?” le chiese, sentendosi quasi messa a nudo da quello sguardo.

“Come state?” ripetè la ragazza, con voce bassa.

La madre comprese che ribadire quello che aveva già detto sarebbe stato inutile, così sospirò e, con fatica, ammise: “Il mio corpo mi sta tradendo. Io l'ho sfruttato per anni, dando sempre per scontato che mi avrebbe sorretta fino alla fine, e adesso mi trovo qui, tanto debole da non riuscire nemmeno a stare in piedi...”

La Riario annuì, abbassando lo sguardo e poi chiese: “Siete in pena per messer Giovanni?”

A quella domanda, la Sforza strinse il morso e si prese un minuto prima di rispondere. La paura che provava per il marito era come un tarlo costante, che non la lasciava mai.

Ogni volta che arrivava un messaggio, temeva sempre di sentirsi dire che Giovanni era morto in battaglia, o che aveva avuto una crisi e non l'aveva superata. Era una paura così costante che a volte sembrava quasi un dolore fisico.

Però non ne aveva parlato con nessuno, facendo anzi finta di non esserne minimamente impensierita. Se qualcuno le nominava il marito, si metteva la sua maschera di sicurezza e diceva di essere molto contenta dei risultati che stava conseguendo, senza aggiungere altro.

“Sì.” disse solo, deglutendo.

Bianca annuì e poi fece: “Anche io. Mi manca.”

Caterina avrebbe voluto farla tacere. Sentir parlare a quel modo di Giovanni le metteva addosso ancora più ansia. Era quasi come se avessero chiuso il sepolcro ancora prima di riempirlo, quando lei, invece, aspettava con tutta se stessa di vederlo tornare e, una volta tornato, di non permettergli mai più di lasciarla.

La Leonessa stava per aggiungere qualcosa, quando qualcuno bussò. Disse allora alla figlia di andare ad aprire e di restare, nel caso di fosse trattato di ragioni di Stato.

Il Capitano Mongardini entrò nella camera con un inchino. Aveva portato con sé una ventata di caldo e di polvere, che stava a indicare che fosse appena tornato da una ricognizione.

“Achille Tiberti, mia signora...” fece, guardando la Contessa che, stesa a letto, coperta fino alla vita e bianca più del lenzuolo, gli mise quasi tristezza.

“Che ha fatto?” chiese la Sforza, trasecolando nel sentire quel nome.

“Ecco... Una staffetta stamattina è arrivata per dire che Tiberti stava tornando, su ordine di vostro marito – spiegò Mongardini, l'elmo sotto il braccio e ogni tanto uno sguardo anche a Bianca che, compita e silenziosa, se ne stava nel suo angolo ad ascoltare – ma ci è stato riferito, e io ho controllato di persona presso fonti affidabili, che ha aggirato Forlì ed è andato direttamente a Cesena.”

Quelle parole ebbero due effetti contrastanti in Caterina. In prima battuta, arrivò la perplessità. Non capiva come mai Giovanni avesse voluto mandar via un soldato valido come Tiberti dal campo, soprattutto dopo che Firenze stessa era riuscita a farlo liberare.

E in seconda battuta, invece, arrivò la rabbia.

“Come si è permesso!” sbottò, alzandosi di colpo, sorprendendo tanto la figlia, quando il Capitano Mongardini: “Se gli era stato ordinato di venire a Forlì, doveva venire a Forlì!”

L'uomo allargò le braccia e poi chiese: “Volete che mandi degli uomini ad arrestarlo?”

La Contessa era tentata, ma temeva incidenti con la nobiltà di Cesena, ed era l'ultima cosa di cui aveva bisogno in quel momento.

Così, dopo un respiro profondo, sentendo già le gambe tremare per la debolezza, si risedette sul letto e disse, perentoria: “No. Aspettiamo qualche giorno. Dopodiché gli scriverò personalmente.”

Mongardini annuì, non sapendo cosa fosse peggio, per il povero Tiberti e poi, chiesto se potesse fare altro e congedato, lasciò la camera.

“Avete intenzione di punirlo?” chiese Bianca, aiutando la madre a ricoricarsi.

La Tigre avrebbe voluto dire di sì, ma poi chiuse un momento gli occhi e domandò: “Tu che faresti?”

“Io non saprei.” rispose la giovane Riario, con sincerità.

“Per ora voglio pensare a riprendermi.” tagliò corto la Contessa, capendo che dalla figlia non avrebbe ottenuto spunti utili: “Appena Giovanni mi scriverà per spiegarmi perché ha allontanato Tiberti dal campo, vedrò cosa fare.”

E detto ciò, fece capire a Bianca che desiderava riposare e così la figlia, promettendole che sarebbe tornata più tardi, la lasciò sola a rimuginare.

Ritorna all'indice


Capitolo 422
*** Tu quidem macte virtute diligentiaque esto ***


Ottaviano si svegliò, smosso da un brutto sogno. Nel padiglione c'era un silenzio tutto particolare e al giovane bastò poco per capire che quella calma era legata all'assenza del Medici.

Dopo aver scrutato nel buio quasi perfetto della tenda ed essersi reso conto che il patrigno non era nella sua branda, la mente del Riario venne attraversata da tutta una serie di valutazioni, una peggiore dell'altra, che lo portarono a mettersi in fretta in piedi.

Infilò le brache e uno dei giubbetti che teneva accanto alle armi e poi, indossati anche gli stivali, andò all'ingresso del padiglione.

Sapeva che Giovanni se la cavava benissimo anche da solo, ma lo aveva visto troppo in difficoltà, in quei giorni, per poter stare tranquillo nel non vederlo in tenda di notte.

“Messer Medici..?” chiese, rivolgendosi al soldato che faceva da guardia lì fuori.

Questi, che si era messo a sedere e stava quasi per addormentarsi, si alzò di scatto e, cercando di ridarsi un contegno militare, rispose: “Ha lasciato il padiglione un po' di tempo fa. Mi ha detto che sarebbe tornato prima dell'alba.”

Ottaviano sospirò. L'aria profumata d'agosto gli riempì i polmoni e, mescolati ai dolci aromi di fiori ed erba, sentì nitidamente anche tutti gli odori che un campo di soldati portava con sé, da quelli spiacevoli come il tanfo degli abiti sporchi, a quelli più gradevoli, come gli ultimi effluvi che arrivavano dalle salmerie.

Indeciso sul da farsi, il ragazzo si vide davanti agli occhi sua madre, che lo accusava di aver messo in pericolo Giovanni e di non essersi preoccupato per lui. Così, a malincuore, si strinse un po' nelle spalle e disse alla guardia che sarebbe tornato presto anche lui.

Attraversò gran parte del campo senza sapere davvero dove cercare. Se per qualche motivo il Medici fosse stato nel padiglione di qualcuno, non avrebbe mai potuto scoprirlo.

Passò accanto a decine e decine di soldati che sonnacchiavano all'aperto, certi perché di lega troppo bassa per avere una tenda, certi per godersi il fresco della notte. Ne vide molti giocare ai dadi, benché Paolo Vitelli l'avesse espressamente vietato, e ne trovò ancora qualcuno intento a sistemare le proprie armi e armature alla luce di una torcia.

Siccome non aveva visto il patrigno da nessuna parte, fece un ultimo tentativo, per quanto credesse l'idea impossibile.

Passò dalle salmerie, ma non lo trovò, e da lì andò in coda al campo, laddove stanziava la varia umanità che si era messa al seguito dell'esercito.

Ottaviano conosceva abbastanza bene quella parte dell'accampamento e così riuscì a fare un'ispezione abbastanza accurata, e, con suo sollievo, non trovò il Popolano nemmeno lì.

Stava già riallontanandosi, di nuovo attanagliato dai dubbi su dove fosse Giovanni, quando una mano gli si posò sulla spalla e, in quella stretta, riconobbe quella del suo amico Manfredi.

Il giovane era a torso nudo, l'alito che sapeva di vino e, quando il Riario si voltò a guardarlo, gli disse, inclinando il capo e facendo ondeggiare un po' i lunghi capelli biondi: “Cerchi una donna? Se vuoi te ne consiglio io una che...”

“Sto cercando il mio patrigno.” lo interruppe il forlivese: “Scusami, ma non ho tempo...”

Manfredi si accigliò, e, alzando appena la voce, mosse un passo verso l'altro, che stava già andando via: “L'ho visto, sai... Prima... Mi sembra che sia andato verso il limitare del bosco... Da quella parte.” indicò un punto vago, che, però, al Riario parve già un'ottima partenza.

Lo ringraziò in fretta, e, sperando che il vino non avesse fatto straparlare il suo amico, ricominciò a cercare il Medici.

Non trovandolo lungo la fortificazione di legno che avevano usato per recintare il campo, si fece riconoscere dalle guardie e disse che voleva andare un momento nel bosco.

I due soldati, squadrandolo alla luce di una fiamma come se fosse pazzo, alzarono le spalle e gli diedero il permesso di passare.

Ottaviano sentiva le gambe molli e i rumori del bosco vicino lo facevano tremare. Però, ormai, era certo che Giovanni fosse lì per lì e voleva trovarlo.

Finalmente, quando già stava perdendo le speranze, sentì qualcuno piangere.

Seguì il rumore, muovendosi con passi leggeri, e a un certo punto, seduto contro uno dei primissimi alberi, riconobbe nel buio il profilo del Medici.

Stringeva qualcosa in mano e piangeva a singhiozzi, facendo sembrare quello sfogo quasi più una manifestazione di paura che non di tristezza o altro.

Il fiorentino era andato a rifugiarsi in quel punto già da un paio d'ore. All'inizio voleva solo stare in solitudine e pensare un po'.

Gli faceva male tutto il corpo e anche per arrivare fino a lì aveva fatto una fatica immane. Però non se la sentiva di restare nel padiglione con Ottaviano.

Si era addormentato come nulla fosse, quella sera, eppure dopo poco si era svegliato di colpo e non era più riuscito a riprendere sonno. La sua testa si era impantanata in una serie di pensieri che lo avevano fatto sudare freddo e, prima di rendersene conto, si era alzato, si era vestito e aveva cercato un posto tranquillo.

Appoggiato al tronco dell'albero aveva cercato di distrarsi e aveva ripensato alla sua infanzia, trascorsa con sua nonna, suo padre e suo fratello tra i campi e i boschi. Poi aveva ricordato la sua adolescenza. Il senso di precarietà che era seguito alla morte di suo padre e poi lo stupore e a volte l'insofferenza per la vita a Firenze. Aveva ricordato le prime volte in cui aveva rubato un cavallo per scappare fuori città, quando proprio non sopportava più il palazzo, e poi aveva rivissuto i litigi con i cugini e l'esilio a cui lui e Lorenzo erano stati costretti.

Aveva risentito suo fratello annunciargli la sua volontà di mandarlo a Forlì come ambasciatore e il nervosismo che aveva provato, all'idea di avere un compito tanto delicato.

Gli era tornato alla mente il giorno in cui era arrivato in Romagna, in quella che, poi, sarebbe diventata casa sua. Rivide il viso di Caterina, accaldato e sudato, e i suoi occhi verdi quando, nel mezzo di un duello, l'aveva guardato per la prima volta.

Da lì aveva cominciato a pensare a lei, solo a lei. Alla Casina e alle giornate passate nei boschi, alle lunghe notti trascorse nella loro stanza a leggere e amarsi, a tutte le volte in cui l'aveva scelta di nuovo, calpestando qualunque cosa, perfino, a volte, la propria coscienza.

E poi aveva pensato a Ludovico. E tanto gli era bastato per mettersi a piangere.

Quella notte sentiva come non mai il fiato della morte sul collo. Gli sembrava che il suo cuore battesse più in fretta, come se volesse fare in tempo a consumare tutti i battiti che gli erano concessi prima che la fine arrivasse.

Era una sensazione che lo atterriva così tanto che, per farsi forza, aveva preso il nodo nuziale che portava appeso a una catenina e lo aveva stretto nel pugno, baciandolo di quando in quando, come sperando che sua moglie, anche se lontana, potesse dargli la forza.

La parte più debole di lui voleva tornare subito a casa. Ma poi il suo lato più coriaceo gli imponeva di restare.

Aveva preso un impegno ed era ancora in grado di svolgerlo, anche se forse non appieno.

Anche se il suo fisico probabilmente non gli avrebbe permesso di scendere di nuovo in battaglia, il Medici sapeva che Ottaviano resisteva solo grazie alla sua presenza. Se avesse lasciato il campo, anche quel ragazzo senza bussola avrebbe ceduto, e non voleva che lo facesse.

Aveva promesso a Caterina di fare tutto quello che fosse in suo potere e non intendeva rimangiarsi la parola.

Però...

Non era la mancanza di comodità del campo, né lo stile di vita spartano che imponeva la vita militare a provarlo. Era la nostalgia. Era la sensazione di avere poco tempo. Era la tragica consapevolezza di non essere più quello di prima.

Se pensava a suo figlio, poi, il cuore gli diventava grosso come una noce. Standogli lontano, in quei giorni, si stava perdendo molte cose di lui e, forse, se fosse riuscito a tornare a Forlì, gli sarebbe mancato il tempo per recuperare.

Era così immerso nella sua anima, in quel momento, che non si accorse nemmeno che nel buio qualcuno lo stava osservando.

Ottaviano lo stava guardando da un bel po', a distanza di sicurezza, e ci aveva messo un po' per capire, tra i lamenti e i singhiozzi, le poche parole che erano uscite dalle labbra del fiorentino.

Quando aveva udito abbastanza distintamente il nome 'Caterina', aveva avuto la conferma ai suoi dubbi e così, volendo essere discreto e lasciare al patrigno quel momento di raccoglimento, voltò i tacchi.

Forse avrebbe dovuto restare e farsi vedere e cercare di consolarlo, ma sapeva di non essere capace.

Così, quando tornò al padiglione, si svestì di nuovo e si rimise nella branda. Sentì rientrare Giovanni qualche ora dopo, quando stava già per albeggiare.

Quando venne il momento di svegliarsi, il Riario si comportò come nulla fosse, tuttavia il rossore ancora vivo degli occhi del Medici furono per lui un tormento.

Da un lato, la profonda sofferenza di quell'uomo – l'unico uomo veramente buono che avesse mai conosciuto – lo faceva sentire pronto a fingere sicurezza di sé e permettergli di tornarsene a Forlì.

Dall'altro, però, la sua codardia e la paura lo rendevano egoista come sempre e, ben lungi dal riuscire ad afferrare al volo quella possibilità di riscatto morale come figlio e come uomo, Ottaviano sapeva di non essere in grado di quel gesto di altruismo.

Così fece semplicemente finta di niente, limitandosi ad aiutare il patrigno come poteva nel vestirsi e nel sistemarsi, per poi, come sempre, lasciarsi difendere quando si dovettero presentare alla riunione quotidiana nel padiglione di Paolo Vitelli.

 

Achille abbracciò con forza il fratello Polidoro e i presenti al banchetto esultarono. I due Tiberti si guardarono per un po' e poi, dandosi a vicenda una bella pacca sulla spalla, si misero a sedere uno accanto all'altro.

La festa che era stata organizzata nel loro palazzo dava ad Achille un calore che non credeva di poter sentire più.

L'ultima prigionia era stata per lui una prova molto più ardua di quanto non si potesse immaginare e trovarsi di nuovo sano e salvo, con davanti pietanze fumanti, il suono armonioso degli strumenti dei musici nelle orecchie e della gente che lo accoglieva con gioia sedendosi a tavola con lui aveva addirittura qualcosa di incredibile.

“Allora, raccontami.” fece, rivolgendosi a Polidoro, che stava già tracannando il vino e attaccando l'arrosto.

“Come credo tu già sappia – fece il fratello, scrutando quelli che erano a tavola con loro e soffermandosi sulla moglie di uno degli invitati – sono accorso qui a Cesena per dar man forte a Malatesta Malatesta da Sogliano...”

Disse quel nome con tono ironicamente pomposo e poi rise per un po'. Achille non trovava la cosa molto divertente. Rievocare quella famiglia, ostile alla Tigre, gli faceva ricordare come stesse contravvenendo a un ordine di Giovanni Medici, che al campo di Paolo Vitelli era la voce della Sforza.

“Era in crisi contro il Governatore Pontificio che lo minacciava.” proseguì Polidoro, tornando abbastanza serio: “Ho sistemato la questione. E a breve attendo una visita di Gaspare Sanseverino.”

“Vuoi passare al soldo di Milano?” chiese Achille, accigliandosi.

“Chi lo sa.” fece l'altro, versandosi ancora da bere: “Intanto sentiamo che ha da dire. E poi tutti sanno che il Moro ha paura di Venezia. È possibile che mi stia mandando Sanseverino per carpire informazioni e vedere se sia il caso di lasciare Firenze al suo destino.”

L'altro strinse le labbra, sentendo di colpo lo stomaco annodato. Benché si fosse sentito tradito dalla Tigre, pensare di essere in casa di comandanti al soldo di Venezia, di essere fratello di un uomo al soldo di Venezia...

“Non hai fame?” gli chiese Polidoro, guardandolo interrogativo, notato che l'altro non aveva ancora toccato cibo.

Achille scosse il capo e domandò: “E Palmerio?”

Il fratello sbuffò: “Non è ancora in grado di far la guerra, se è questo che vuoi sapere. La ferita che l'ha sfigurato sarebbe il meno, a questo punto... È la gamba che lo blocca ancora.”

L'uomo della Sforza annuì e chiese: “E quando potrà, credi che passerà anche lui alla dipendenze del Doge?”

“Non vedo perché no.” fece subito Polidoro, eruttando e poi ingozzandosi di nuovo: “Come dopo tutto farai anche tu, no?”

Achille fece un cenno molto vago con il capo, ma la sua testa era già altrove. Si trovava davanti a un dilemma.

Doveva comportarsi da uomo e restare fedele a colei a cui aveva votato la sua vita prestandole giuramento, oppure doveva scegliere la via più semplice?

 

“Ridolfi non ha tutti i torti, però.” si permise di dire Cesare Feo, incrociando le braccia sul petto e abbandonandosi contro lo schienale della sua sedia.

La Contessa sembrava lievemente in remissione, tuttavia, non appena si affaticava un po', sentiva il bisogno di sedersi, se non addirittura coricarsi, e così, dopo aver passato in ispezione l'arsenale della rocca, si era ritirata nello studiolo del castellano per discutere dell'ultima lettera arrivata da Imola.

Caterina sospirò, seduta in poltrona, le gambe che le facevano male, ancora deboli per la febbre, e un lieve strato di sudore sulla fronte.

“Forse non avrà tutti i torti – ammise, pensando che in effetti la tranquillità apparente del papa non poteva portare a nulla di buono – ma non mi sembrano i ragionamenti che fa lui di solito.”

Cesare Feo incrociò le braccia sul petto e guardò per un momento la sua signora. Doveva concordare con lei. Anche se non conosceva troppo il Governatore di Imola, non gli era mai parso un fine conoscitore della politica e dei suoi sotterfugi. Era un ottimo contabile, un accorto amministratore e anche un discreto arruffapopoli, ma nulla più.

“Mi sembra più un'idea degna di vostro nipote Tommaso.” disse alla fine la Tigre, mordendosi poi l'interno della guancia, appena agitata dal nominare un uomo su cui aveva contato molto e per tanto tempo, per poi vederlo allontanarsi sempre di più e per un motivo che ancora la faceva soffrire.

Il castellano deglutì e si rimise seduto dritto: “Non volevo dirlo a voce alta, mia signora, ma credo la stessa identica cosa.”

Caterina strinse le labbra. Avrebbe preferito che Tommaso le avesse scritto di persona, esponendo apertamente il suo punto di vista, senza affidare le sue parole a Ridolfi. Ma forse era meglio così per entrambi.

“Quindi che cosa avete intenzione di fare?” chiese Cesare, dopo un momento di silenzio.

La donna iniziò a tamburellare sul bracciolo della poltrona. Il castellano la osservò con attenzione mentre, quasi distratta, si spostava una piccola ciocca di capelli chiari dalla fronte e sporgeva un po' in fuori il mento.

“Secondo me – fece lei, dopo un po' – nemmeno il papa sa da che parte rivolgersi. Dicono che il re di Francia abbia ottenuto una revisione del suo matrimonio e questo mi fa pensare che ovunque Rodrigo voglia creare il suo impero, lo farà usando i soldati di Luigi, ma...”

Il Feo parve colpito da quel collegamento. Anche lui aveva sentito di quella novità, ma non aveva avuto la prontezza di fare quel calcolo.

Con un velo di autoironia, si disse che quello era uno dei tanti motivi per cui lui sarebbe sempre rimasto un castellano, mentre persone come la Sforza erano destinate a grandi cose.

“Comunque sia...” riprese la Leonessa, sbuffando: “Avete mandato quella lettera a mio fratello Piero?”

L'uomo annuì e confermò: “Certo, mia signora. Il castellano di Forlimpopoli ha già ricevuto gli ordini e mi ha anche già risposto, dicendo che provvederà all'istante a reclutare più contadini possibili...”

Alla Contessa, in realtà, quel genere di arruolamenti di massa non piacevano. Teneva molto al suo esercito, addestrato e disciplinato, e aumentarne le schiere di colpo, forse, si sarebbe rivelato pericoloso.

Tuttavia temeva come non mai che la guerra si spostasse, arrivando a lambirla. C'erano stato tafferugli a Rimini e nel ravennate si erano registrate scomposte scorribande veneziane. Chi poteva assicurarle che presto non sarebbe successo qualcosa di simile anche alle sue terre?

Così aveva cominciato da Forlimpopoli e Imola. Se fosse stato necessario, avrebbe ingrossato anche le fila forlivesi, ma per quello voleva aspettare di capire come sarebbe proseguita la guerra a Pisa e, ancor più importante, come sarebbe evoluto il suo stato di salute.

E poi c'era la questione di Giovanni... Voleva vederlo tornare, avrebbe voluto averlo con sé, avrebbe voluto andare a Pisa a prenderlo e riportarselo a casa. Ogni volta che ci pensava, sentiva un vuoto nel centro del petto. Solo Ludovico le dava qualche conforto, ma poi, quando si soffermava più del dovuto sugli occhi allungati del piccolo, così simili a quelli del padre, finiva per intristirsi tanto da voler piangere e quindi cercava di sviarsi dedicandosi ad altro.

“E poi c'è la questione di Manfredi...” soffiò, ricordandosi all'improvviso della lettera abbastanza stringata e aggressiva che Castagnino le aveva mandato il giorno prima.

Le ricordava solo che a gennaio Astorre Manfredi avrebbe compiuto quattordici anni e che a quel punto non ci sarebbero più state scuse valide per impedire a Bianca di raggiungerlo a Faenza.

La Tigre non aveva ancora risposto. Avrebbe voluto ribattere con un secco no, ma Faenza era in mano veneziana, ormai, e aizzarli a quel modo, con parte dell'esercito in Toscana, l'avrebbe messa troppo in pericolo.

Non voleva nemmeno dire di sì, con il rischio che la sua risposta venisse usata in gennaio come documento contro di lei, costringendola a far partire la figlia.

Tuttavia non sapeva più che cosa inventarsi per prendere tempo, se non evitare di rispondere alla missiva e sperare che Castagnino non ci riprovasse troppo presto.

“Vostra figlia....” iniziò Cesare, ma poi si zittì subito.

Stava per dire di aver visto Bianca, giusto la sera prima, in atteggiamenti equivoci con un giovane soldato di stanza alla rocca. Gli era già capitato di vederla vicina a qualche ragazzo e, anche quando l'aveva vista baciare qualcuno o parlarvi tanto fittamente da non lasciare dubbio sulla natura del suo interesse, il castellano se n'era sempre stato zitto.

Dal rossore che aveva preso il volto dell'uomo, la Contessa intuì vagamente che cosa stesse per dire, così preferì levarlo dall'impiccio: “Avete paura che si dimostri dal temperamento caldo come sua madre.”

“Non mi permetterei mai di fare una simile insinuazione sul vostro comportamento...” si schermì Cesare, in imbarazzo: “Solo so quanto peserebbe qualche incidente, per così dire, sulla politica del nostro Stato.”

“So bene anche io che l'annullamento delle nozze per mancata consumazione sarebbe la cosa più indolore per tutti.” borbottò la Leonessa, che non avrebbe voluto fare quel discorso con il Feo, benché capisse che anche la sua vita dipendeva da quel genere di intrighi diplomatici: “E sono convinta che mia figlia abbia la testa sulle spalle. Se per qualche motivo, però, dovessimo avere dei problemi...”

Il sospiro della donna lasciò poco di buono a che sperare e infatti il castellano indovinò quello che avrebbe detto ben prima che lei aprisse bocca.

“Se avremo dei problemi, sono pronta a marciare su Faenza, per proteggerla.” concluse lei: “Il suo matrimonio con Astorre ci ha fruttato anni di pace con la sua città, ma se dovesse essere necessario, io sono pronta a impugnare le armi, per mia figlia.”

'Al contrario di quanto ha fatto mio padre per me' soggiunse la Tigre, malignamente, nel suo pensiero.

Cesare parve convinto da quella decisione e stava per cambiare argomento, volendole sottoporre le possibili carenze di scorte alimentari a cui la rocca sarebbe andata incontro in caso di assedio immediato, quando qualcuno bussò alla porta.

Il castellano diede il permesso di entrare, dopo aver avuto il bene placito della Sforza che aveva annuito al suo sguardo, e così nello studiolo arrivò un soldato sulla ventina, dai capelli corti e scuri, spalle larghe e buon portamento.

Consegnò al Feo un resoconto stilato dal maestro d'armi, a cui la Contessa aveva chiesto di stilare un elenco puntuale delle munizioni presenti nel deposito.

Il castellano, prima di lasciarlo andar via, lo trattenne per controllare che tutto fosse in regola e mandarlo a chiedere spiegazioni in caso di necessità.

Mentre il ragazzo stava sull'attenti, le mani lungo i fianchi e lo sguardo fisso davanti a sé, Caterina lo osservò con attenzione e per qualche istante si perse a studiarlo.

Era giovane, ma dal profilo abbastanza virile. Era alto, muscoloso e dai tratti del viso regolari. Ad attirare la sua attenzione, più di tutto il resto, furono le sue mani. Erano belle e non rovinate, come invece capitava a molti soldati, per quanto giovani.

Stava già sentendo la sua inveterata fame tornare a morderla, quando finalmente Cesare lasciò andare il soldato e nella stanza tornò il silenzio.

Il castellano incrociò lo sguardo della sua signora e intravide il rossore sul suo collo. Aveva capito che la donna non era rimasta indifferente al giovane che era appena stato lì, ma preferì far finta di nulla e passare a parlare del grano.

La Sforza riuscì a distrarsi abbastanza in fretta, relegando il ricordo del ragazzo in un angolo e concentrandosi su problemi molto più pratici.

Tuttavia, mentre Cesare passava a elencare le spese di quel mese, la Contessa si trovò a ringraziare le febbri che l'avevano squassata in quei giorni. Per quanto terribili e pericolose, almeno le avevano tolto le forze e, facendo così, le avevano reso molto più facile restare fedele al suo Giovanni.

 

La metà d'agosto aveva scatenato l'afa più torrida possibile sul campo fiorentino nei pressi di Pisa.

L'umidità stava uccidendo ogni voglia di darsi da fare e tanti soldati, non vedendosi scelti nell'immediato per qualche missione, passavano le giornate a oziare.

Anche se Paolo Vitelli stava pianificando qualcosa di grosso, perfino i vari comandanti dei contingenti parevano disinteressati ai suoi progetti e indulgevano più del solito nel vino e nei riposi fuori programma all'ombra di una tenda o in compagnia di qualche donna.

Giovanni stava patendo quel clima come non mai. Aveva continuato il suo lavoro di mediatore ed era anche riuscito a convincere in modo abbastanza stabile i soldati forlivesi a seguire Ottaviano, in caso di battaglia, anche in sua assenza.

Aveva parlato a fondo con Ottaviano Manfredi e aveva contrattato con lui alcuni punti che, una volta finita quella guerra, avrebbe sviluppato assieme a Caterina. Si poteva conquistare Faenza, con il piano del Manfredi, e lo si poteva fare senza troppo spargimento di sangue. Però non si fidava a metterla a parte di quel piano per lettera. Se fosse stata intercettata da qualcuno, sarebbe stata la loro fine.

Aveva intrattenuto spesso conversazioni anche con Vitelli e con altri uomini di Firenze ed era certo che più di uno, al tavolo della pace, avrebbe spinto per riconoscere alla Sforza il suo ruolo.

Insomma, malgrado il suo fisico che gli stava impedendo anche solo di indossare l'armatura o impugnare la spada, se la stava cavando bene.

Però, quando tornava nel padiglione e si trovava solo, si vedeva le gambe gonfie, sentiva il respiro affannato e, soprattutto, la mente appannata.

Quella notte, dopo essere riuscito a prendere sonno a fatica – perché nessuna posizione gli dava sollievo – si svegliò di colpo, un paio d'ore prima dell'alba, con un grido lancinante.

Ottaviano, che dormiva poco lontano da lui, scattò in piedi e, con le mani che tremavano, mentre il Medici continuava a gridare di dolore, accese una candela prendendo il fuoco dal piccolo braciere centrale e gli si avvicinò.

Il fiorentino era contratto e trasfigurato dal male e non sembrava molto cosciente. Stringeva i denti e, quando il Riario trovò il coraggio di toccarlo, trovò la sua pelle arroventata come il ferro di un maniscalco.

Preso dal panico, provò a scoprirlo, per capire da dove arrivasse il dolore che lo stava distruggendo e quando vide i tofi delle sue gambe e della mani rosso come il fuoco e in parte spaccati, comprese che quella era la faccia più violenta della sua malattia che, alla fine, stava chiedendo il conto.

Faticando quasi a respirare e inciampando, facendo rovinare in terra la candela e reimmergendo Giovanni nell'oscurità quasi totale, Ottaviano corse fuori, in cerca di soccorso, senza nemmeno accorgersi di essere ancora in camicione da notte e di essere scoppiato a piangere.

Ritorna all'indice


Capitolo 423
*** Deos fortioribus adesse ***


“...è l'unica cosa che si possa fare. Tutto il resto sarebbe solo uno sforzo inutile.”

“Ma nemmeno Firenze è molto vicina.”

“Firenze è comunque più vicina di altre città.”

“Ma siete certo che potrebbe sopravvivere al viaggio?”

“Non so nemmeno se sopravvivrà a questa notte, cosa volete che ne sappia..!”

“Se non dovesse riprendersi...”

“Avete già mandato qualcuno ad avvertire la Tigre di quello che sta succedendo?”

“No, no... Non ci ho pensato... Nella concitazione del momento...”

“Forse sarebbe il caso...”

“O forse sarebbe meglio aspettare di vedere se muore o no...”

“Intanto fate preparare un carro per Firenze... In un modo o nell'altro portarlo lì credo sia la soluzione più logica, al momento...”

Giovanni sentiva delle voci maschili che riconosceva solo in parte. Sentiva la testa pulsare, e per qualche istante non ebbe coscienza del dolore che pervadeva ancora il suo corpo.

Poco per volta, mentre quelli che gli stavano attorno ancora discutevano come se lui non fosse presente, tornò padrone di sé e sentì il fiato entrargli e uscirgli dal petto quasi con fatica, il cuore che pulsava arrancando e gli occhi che riuscivano a mala pena ad aprirsi.

“Non sono ancora morto...” disse, con un filo di voce, benché il suo intento fosse quello di gridare per metterli tutti a tacere.

Sentirlo parlare mise a tacere quasi tutti i presenti e in pochi istanti il Medici cominciò a riconoscere qualche volto alla luce stentorea delle torce.

Il cerusico del campo lo aiutò a sollevare un po' il capo, salvo poi farlo ritornare giù, completamente abbandonato sulla branda: “Dovete stare tranquillo, messere...” gli disse, con tono apparentemente molto calmo: “Vi abbiamo cosparso le piaghe con unguento e...”

Giovanni cercò con lo sguardo Ottaviano e lo trovò accanto a Corradini, poco lontano da lui. Era visibilmente spaventato e parlottava con il Capitano molto concitatamente, probabilmente in cerca di conferme riguardo a cosa sarebbe accaduto, se il fiorentino fosse morto quella notte.

“Come credete che stia?” chiese l'uomo, rivolgendosi al cerusico.

Questi, abituato a soccorrere i moribondi scampati alle battaglie, fu franco: “Faccio il caso pericoloso di morte, mio signore.”

Il Popolano sentiva un dolore tanto fondo e sordo dalla vita in giù e alle mani, che quasi il corpo gli pareva staccato dalla mente. Era come se a provare quel tormento fosse un'entità staccata da lui.

“Allora voglio tornare a casa.” disse solo, chiudendo gli occhi.

“Stiamo giusto organizzando il vostro trasporto fino a Firenze, così...” cominciò a dire il Capitano Corradini, muovendo un passo avanti.

Giovanni, che sentiva la coperta unta di creme e fradicia del suo sudore, schiuse di nuovo le palpebre e, cercando di apparire fermo nel suo proposito, ribatté: “Ho detto che voglio tornare a casa.”

Il soldato finse di non capire e così ripeté: “Certo... Manderemo una staffetta a vostro fratello per...”

“Credo che lui voglia tornare a Forlì.” si intromise Ottaviano, con un tremito nella voce che tradiva la sua tensione.

“Dalla mia Caterina.” confermò il Medici, tornando a chiudere gli occhi, come se sottraendosi alla luce delle torce facesse meno fatica a sopportare il dolore fisico: “E da mio figlio.”

Ci fu un momento di tensione tra quelli che si erano assiepati attorno alla branda di Giovanni. Gli sguardi che gli uomini si scambiavano tradivano una profonda inquietudine. Nessuno, men che meno il cerusico, sembrava convinto che il malato potesse arrivare vivo a Forlì. Già pareva a tutti un azzardo spostarlo a Firenze, figurarsi attraversare le montagne.

“Messer Medici, con tutto il rispetto...” si fece avanti il Capitano Corradini che, sentendosi più responsabile degli altri, essendo stato scelto dalla Sforza come guardia speciale per il marito, aveva il terrore di vederselo morire davanti non appena si fossero messi per strada: “Firenze è più vicina, sarebbe più prudente... Una volta che vi sarete ripreso, allora potremmo anche pensare di...”

“Ho detto che voglio tornare a Forlì!” sbottò il Popolano, liberando una voce ben udibile e quasi collerica.

Siccome, malgrado l'idea paresse folle, era chiaro che gli uomini più fedeli alla Tigre, che avevano avuto da lei l'ordine perentorio di seguire tutto quello che il fiorentino avesse comandato loro, Ottaviano capì che avrebbero fatto quel che il Medici chiedeva.

Sentì un vuoto all'altezza dello stomaco. Solo il giorno prima Paolo Vitelli aveva prospettato a breve un attacco di massa, per distruggere una volta per tutte le velleità veneziane e sarebbe toccato anche a lui farne parte.

Non poteva scendere di nuovo in battaglia senza sentire la protezione del Popolano su di sé.

Così, aprendo la bocca prima che la mente potesse vagliare le parole che ne uscivano, il Riario fece un passo avanti e, con tono quasi autoritario, disse: “Vi dico io che cosa faremo. Voi – e indicò Corradini – che siete il più esperto e valido Capitano rimasto al campo, guiderete i nostri soldati in battaglia finché sarà necessario. Io scorterò, assieme a un manipolo di uomini, messer Medici a Forlì.”

Giovanni aveva sentito queste frasi e fu sul punto di chiedere a Ottaviano se fosse impazzito, anzi, fu quasi in procinto di dire che allora preferiva morire lì dov'era, ma poi, una volta tanto, decise di essere egoista.

Voleva rivedere sua moglie e suo figlio prima di morire e se per farlo avesse rischiato di far fallire mesi di accorti maneggi atti a creare un'aura di rispettabilità attorno a Ottaviano... Ormai non gli importava più.

Corradini sembrava quasi spaventato dall'idea, ma non perché non si sentisse pronto a prendere l'incarico, quanto più perché terrorizzato al pensiero di come la Leonessa di Romagna avrebbe preso quella novità.

Tuttavia si rese conto che per essere ligio al suo dovere era necessario seguire le decisioni in primis del Medici e in secundis del Riario. Dunque, dopo un attimo appena di esitazione, chinò il capo e assicurò che avrebbe fatto del suo meglio.

“Preparate carro e cavalli.” continuò allora Ottaviano, che provava un insieme sconclusionato di emozioni, non ultimo un senso di profondo sollievo all'idea che, in un modo o nell'altro, in meno di un giorno sarebbe stato abbastanza lontano dal campo fiorentino da non poterlo nemmeno più scorgere all'orizzonte: “Corradini, scegliete un manipolo di soldati che ci segua. Fate partire una staffetta rapida alla volta di Forlì, affinché annunci il nostro arrivo.”

L'ultima disposizione il ragazzo l'aveva data per un unico motivo. Sapeva già che sua madre, nel vederlo tornare a casa, e, per di più, accompagnato da Giovanni in quello stato, sarebbe stata come minimo furente. Sapendo con un po' di anticipo del loro ritorno, forse, si sarebbe risparmiato almeno la prima sfuriata.

“E voi – aggiunse dopo un istante il Riario, guardando il cerusico – so che non potete lasciare l'accampamento, ma forniteci il necessario per il viaggio, in caso dovessimo placare i dolori di messer Medici.”

Giovanni sentì a mala pena il cerusico rispondere affermativamente e poi, mentre una nuova fitta gli trafiggeva le gambe, sentì ancora una volta la coscienza venir meno e si lasciò svenire, sperando di riaprire gli occhi solo quando fosse già nel suo letto, vicino a sua moglie, con suo figlio accanto.

 

Pandolfo si passò una mano dalle dita secche sul viso sudato. Era metà agosto e il caldo e l'afa sembravano aver trovato il loro apice.

Il suo ritorno frettoloso a Rimini lo aveva stremato. Anche se le trattative per riportare Piero Medici in Firenze stavano andando per le lunghe e, probabilmente, non avrebbero portato a nulla, il Malatesta avrebbe preferito mille volte essere ancora con Guidobaldo da Montefeltro e Paolo Orsini a pontificare, che non nella sala di rappresentanza del suo palazzo riminese a difendersi.

Il vero problema, nel restaurare il potere del Fatuo stava nei due Popolani. Con uno in pianta stabile in Romagna, dove, dicevano – e anche Pandolfo cominciava a crederci – avesse ormai sotto il suo controllo la Tigre di Forlì e fosse in grado di farle fare tutto quello che voleva, e l'altro saldamente inquadrato nella Signoria, era quasi impossibile trovare un varco da forzare per far implodere il loro sistema di comando. L'unica speranza sarebbe stata una fatalità. Se almeno uno dei due fosse morto...

Il messo veneziano stava aspettando una sua risposta, ma il Pandolfaccio non sapeva che cosa dire.

Da un lato sentiva il disperato desiderio di accettare la mano tesa da Venezia, ma dall'altro subodorava che dietro quella proposta si celasse la sua fine definitiva.

“Ho... Ho bisogno di un minuto.” concluse il Malatesta, scuotendo il capo e facendo così ondeggiare i lunghi capelli neri e unticci.

Il veneziano fece un inchino molto affettato e lo guardò uscire, tenendosi sulle labbra un ghigno divertito che sfuggì al padrone di casa, ma non alle guardie che erano nel salone a controllare che tutto filasse per il verso giusto.

“Dov'è mia moglie?” chiese Pandolfo, incrociando il suo cancelliere sulle scale.

“Immagino sia nelle sue stanze...” fece questi, perplesso: “Perché?”

“Niente, devo...” borbottò l'altro, senza nemmeno smettere di salire i gradini.

Arrivato alla camera di Violante, il Pandolfaccio fece un respiro profondo e poi, in uno slancio di educazione che sorprese molto la Bentivoglio, bussò prima di entrare.

La donna era seduta in poltrona, con una serva che le faceva aria con un telo. La sua pelle era cerea ed era chiaro che quella gravidanza la stesse prostrando più del previsto. Non era ancora di sette mesi, eppure il pancione si vedeva più che bene e, sia per via di quello che del suo patimento, si sarebbe detto che fosse prossima al parto.

“Uscite.” fece l'uomo rivolgendosi alla cameriera.

Questa lanciò uno sguardo teso alla sua padrona che, però, le diede il permesso di andare con un cenno del capo.

Rimasto solo con la moglie, il Malatesta appoggiò un pugno sul fianco e una mano al bordo del camino spento e, dandole le spalle, cominciò a spiegarle la proposta veneziana.

Il messo del Doge aveva chiaramente detto che la Serenissima era stufa dei continui tafferugli che scoppiavano a Rimini. Gli veniva data una scelta, arrivati a quel punto: o rinunciava a incarichi più delicati e importanti e restava a Rimini a occuparsi del suo Stato, tenendolo saldamente in mano e usandolo come protezione per Venezia, oppure doveva far fagotto e accettare di scambiare la sua città con Bassano o Conegliano.

“E tu preferiresti lasciare Rimini e i suoi ribelli al Doge e scappare, vero?” chiese Violante, atona come tutte le volte in cui si rivolgeva al marito.

“Sbaglierei, a farlo?” chiese Pandolfo, già conoscendo la risposta.

La Bentivoglio si passò lentamente una mano sul pancione e poi concluse: “Se accetti lo scambio darai loro conferma della tua inettitudine e stai pur certo che la tua carriera militare, se non addirittura la tua vita, finiranno nel momento in cui lascerai Rimini.”

“Ho capito.” soffiò il Malatesta e, senza nemmeno osare guardare la moglie, lasciò in fretta la stanza.

Riconvocato all'istante il messo veneziano, lo fece condurre di nuovo nel salone di rappresentanza.

“Ho valutato la proposta del Doge.” cominciò a dire il signore di Rimini, le gambe lunghe e secche che non trovavano requie, portandolo a camminare avanti e indietro senza tregua come un'anima in pena: “E ho deciso che resterò qui e difenderò i miei e i vostri interessi. Sederò la rivolta usando il mio esercito. Non c'è bisogno che i Serenissimi si scomodino per me.”

“Dunque dell'offerta di scambio non se ne fa nulla?” chiese il messo, sinceramente sorpreso.

“Non se ne fa nulla.” confermò il Malatesta, e nello sguardo con cui trafisse il veneziano cercò di metterci tutta l'aggressività di cui era capace.

“Molto bene.” fece l'altro, abbassando il capo ed esibendosi in un profondissimo inchino: “Il Doge sarà molto lieto di sentirlo.”

 

Sulle merlature di Ravaldino spirava un vento bollente, ma in fondo piacevole. Caterina, convalescente e a rischio ricaduta, teneva i palmi delle mani stesi sulla pietra scaldata dal sole e guardava verso la sua città.

I casi di febbre parevano in diminuzione e, forse, si era rivelata una buona idea quella di non chiudere le porte. Ridistribuire il cibo e lasciare che la popolazione continuasse a far circolare beni e moneta aveva permesso di arginare una crisi che, in quel momento, sarebbe stata troppo pesante per lo Stato.

Le spese militari si stavano dimostrando ingenti, anche più del previsto, ma la Sforza trovava non solo prudente, ma addirittura necessario rimpolpare di munizioni e armi il suo arsenale. Presto, se le voci delle spie dicevano il giusto, ci si sarebbe dovuti guardare anche dai francesi e a quel punto le armi sarebbero state difficili da trovare, soprattutto per uno Stato piccolo come il suo.

Quando le guerre si avvicinavano, infatti, c'era la corsa ad armarsi e i prezzi salivano. Anche se poteva contare sui fondi di Giovanni, forse, preferiva comprare quel che le serviva quando ancora non si erano toccate cifre folli.

“Come state, mia signora?” chiese il Capitano Golfarelli, arrivandole alle spalle.

Era di turno per la ronda e, malgrado il caldo torrido, indossava l'elmo e la piastra pettorale, in modo da essere sempre pronto a qualsiasi evenienza.

La Tigre gli dedicò un brevissimo sorriso e, voltando le spalle a Forlì, lo fronteggiò: “Molto meglio, grazie. Ho avuto ancora un po' di febbre questa mattina, ma secondo il medico le cose miglioreranno ancora.”

Golfarelli parve sollevato da quella notizia e così passò al messaggio che doveva riferirle. Aveva dovuto percorrere quasi tutto il perimetro dei camminamenti, prima di trovarla, ma finalmente c'era riuscito.

“Vostro figlio Bernardino vi stava cercando...” disse l'uomo, indicando vagamente con il capo l'interno della rocca: “Dice che vuole farvi vedere non so cosa...”

Caterina sospirò e, dando un ultimo sguardo al panorama di Forlì e, involontariamente, anche alla statua di Giacomo che si ergeva proprio nella piazza antistante Ravaldino, ringraziò Golfarelli e andò alle scale.

Trovò Bernardino nella sala delle armi e in meno di due minuti il bambino aveva già cominciato a riempirla di chiacchiere sulle nuove tecniche che aveva imparato per maneggiare meglio lo stiletto.

La Contessa si era seduta su uno degli sgabelli, la schiena appoggiata al bordo del tavolo per sostenersi un po' e osservava abbastanza compiaciuta i progressi del figlio.

Da quando si stava riprendendo, Bernardino si era fatto con lei meno scontroso dei giorni precedenti, come se, assicuratosi che la madre non fosse in punto di morte, si stesse permettendo di avvicinarlesi di nuovo senza paura di soffrire.

Gli esercizi del piccolo erano andati avanti per quasi un'ora, impegnandolo tanto che alla fine i suoi capelli castani e dai larghi ricci erano tutti incollati alla fronte e al collo e le guance erano rosse come il fuoco.

Caterina, in uno slancio di affettuosità, l'aveva tirato a sé e aveva cominciato a sistemarlo un po', visto che anche il camicione che portava, nell'impeto, gli si era storto tutto, uscendo in parte dal bordo delle brache.

Quando Cesare Feo entrò nella sala delle armi e vide madre e figlio sorridenti, la prima intenta a prendersi cura del secondo che, con occhio riconoscente, si lasciava sistemare come un neonato, si sentì quasi in colpa nel doverli interrompere.

“Mia signora.” disse, stando sulla porta.

Il tono grave con cui parlò mise subito i brividi alla Leonessa che, sollevando gli occhi verso di lui, attese che parlasse.

“È appena arrivata una staffetta veloce dal campo pisano.” disse piano il castellano: “Non ci sono buone notizie.”

“Mio marito?” chiese subito lei, alzandosi dallo sgabello e andando verso Cesare Feo.

Bernardino la guardò stranito e, quando sentì l'uomo rispondere: “Sì, mia signora. È vivo, ma dovete venire a sentire cosa ha da dire la staffetta, perché...” avvertì una morsa all'altezza del cuore e un presentimento che fece svanire in un colpo tutta la dolcezza del momento che aveva appena vissuto, trasformando ogni cosa in rabbia.

Mentre la madre e il castellano si allontanavano quasi di corsa parlottando fittamente tra loro, il bambino riprese in mano lo stiletto e se lo assicurò alla cintola. Non aveva idea di cosa potesse essere successo a Giovanni, ma aveva capito che era qualcosa di grave. Così come era successo a suo padre.

Sentendosi sul punto di piangere e non volendolo fare, tradusse la sua paura e la sua ira in una corsa a perdifiato. Uscì dalla sala delle armi a gran velocità e da lì attraversò entrambi i cortili, il portone e il ponte.

Passò sotto la statua di suo padre e arrivò in un lampo in uno dei quartieri dove spesso si recava a giocare con alcuni bambini di strada – anche se ultimamente di solito ci andava accompagnato da Galeazzo – e, per nulla intenzionato a giocare, dopo poco si trovò subito in mezzo a una piccola rissa di suoi coetanei. Non usò lo stiletto, solo i pugni e i calci, ma non lo fece per calcolo: la collera gli aveva fatto dimenticare perfino di essere armato.

 

Cesare Borja si passò nervosamente una mano inanellata sulla porpora cardinalizia, senza nemmeno notare la delicatezza del tessuto con cui era stata confezionata.

Era così teso che non sentiva nemmeno il pizzicore sulle guance, laddove, tra le croste, memoria del suo ultimo sfogo luetico, la barba stava ricrescendo a chiazze. Sollevò lentamente le dita e vide che tremavano.

Le riabbassò subito e chiuse un momento gli occhi. Fece un respiro profondo e si diede dello stupido.

Era il figlio del papa. Quello che diceva Alessandro VI era legge, in Vaticano. Se, dunque, la sua decisione era quella di farlo spretare, non sarebbe certo bastato un concistoro per vietarglielo.

Tuttavia, ed era questo che al Borja metteva più ansia, gli aveva scritto quel maledetto foglietto pieno di appunti su cosa dire e su come dirlo. Se fosse stato così semplice e automatico ottenere quel che voleva, che bisogno ci sarebbe stato, per il Santo Padre, di tutta quella sceneggiata?

La realtà, Cesare ne era cosciente soprattutto in quel momento, mentre aspettava che gli aprissero la porta per dargli udienza, era che i Borja erano odiati da tutti. Anche chi non lo dava a vedere, avrebbe preferito vederli tutti annegati nel Tevere, com'era successo a Juan.

Juan... Il solo ricordo del fratello che tanto aveva odiato e invidiato fu una stilettata nel petto del giovane Cardinale.

E subito dopo, quel nome, Juan, scelto nella forma più italiana e prosaica – Giovanni – da Lucrecia per battezzare il figlio che aveva fatto nascere in un convento...

E poi, come nulla fosse, Lucrecia aveva sposato Alfonso, e l'aveva fatto senza peso, come fosse una cosa bella, quasi fosse uno scherzo divertente. I sorrisi complici che scambiava con il marito tutte le volte che si incontravano, il modo in cui si sfioravano quando passavano uno vicino all'altra, la loro ostinazione nel condividere ogni notte e non solo la camera...

Cesare deglutì e sentì una goccia di sudore gelato scendergli lungo il collo. Stava per fare un respiro molto fondo per calmarsi, quando la porta si spalancò.

Con passo malfermo, molto diverso da quello spavaldo che mostrava di norma nei palazzi vaticani, dove si comportava sempre come un principe, più che come un religioso, il Borja si mise laddove gli venne indicato e attese che gli dessero la parola.

Quel 17 agosto i Cardinali facenti parte del concistoro poterono vedere il figlio del papa in gran difficoltà, forse per la prima volta da che indossava la porpora. L'abito rosso che portava gli stava stretto, in senso metaforico, e si vedeva che ormai non era più fatto su misura per lui.

Adocchiando di quando in quando, con maldestra discrezione, il foglietto che suo padre aveva scritto per lui, Cesare cominciò a dire con voce incerta che la vita religiosa non era mai stata la scelta giusta per lui. Confessò di non aver mai avuto la vocazione per quella strada, che era stata imboccata per volere d'altri quando ancora lui era troppo giovane per capirne la serietà e la gravità.

“Per la salvezza della mia anima, dunque – concluse, gli occhi che saettavano dall'uno all'altro dei presenti, quasi ne avesse paura – vi chiedo e domando di poter tornare a vivere da laico. In questo caso mi metterei subito a servizio di Santa Madre Chiesa come ogni laico può, senza più peccare di falsità nei miei intenti.”

Qualcuno dei Cardinali presenti si sistemò sulla sedia, altri si scambiarono sguardi perplessi e un paio tossicchiarono.

Chiudendo appena gli occhi e alzando la voce, Cesare si permise l'arringa finale: “Sono anche pronto a recarmi immediatamente in Francia, di persona, per cercare di placare l'animo di re Luigi, che, come sapete, ha in animo di portare di nuovo la guerra in Italia.”

Il concistoro gli fece attendere la delibera per qualche ora e, alla fine, per mezzo del portavoce, fece sapere che ogni decisioni in merito veniva rimessa al papa.

Il più, pensò Cesare, era fatto. Alessandro VI arrivò quasi subito e, fingendo di sentire per la prima volta dalle parole dei Cardinali, le intenzioni del figlio, si dilungò in lunghi ragionamenti e lamentose prediche, per poi, dopo aver rimarcato un'ultima volta quanta saggezza fosse necessaria per giungere a una delibera, dare formalmente il permesso al figlio di togliersi la porpora e tornare a vivere da laico come desiderava.

Quella notte, mentre vagava senza sosta da un'osteria dei sobborghi all'altra e, più tardi, da un bordello all'altro, Cesare si sentì il cuore leggero.

Levarsi l'abito talare dalle spalle gli aveva tolto il peso della vita. Era pronto a qualunque cosa, quella calda notte di metà agosto. Nemmeno il Tevere, con il suo sciabordare nero e tetro, che lo fiancheggiò per gran parte del suo laico peregrinare, riuscì a metterlo di cattivo umore o a intristirlo.

Anzi, dopo essere uscito da un lupanare in cui aveva dissipato non pochi denari, prese una moneta d'oro e la getto tra i flutti scuri del fiume, gridando come un pazzo, il viso rivolto prima alla luna e poi al Tevere: “Per i servigi che m'hai reso!” e, con una risata sguaiata, tornò verso i suoi appartamenti, arrivandoci, però, solo quando già i tetti di Roma venivano bagnati dai primi raggi del sole.

Ritorna all'indice


Capitolo 424
*** Quam magnus numerus Lybissae harenae... ***


Paolo Vitelli guardava, immobile sul suo cavallo da guerra, i suoi soldati che costruivano il più in fretta possibile i ponti sul fiume.

L'Arno quel giorno sembrava volerli favorire ed era molto più tranquillo del solito. Se la fortuna li avesse assistiti ancora un po', la sua manovra diversiva avrebbe avuto successo. Era partito con ottocento armigeri, settecento balestrieri e quasi settemila fanti, diretto lì, sulla strada per Buti. Nel frattempo, però, aveva mandato una squilla a Cascina, facendo credere che il suo attacco sarebbe arrivato lì e che, in uno slancio di umanità, proponeva alla città di arrendersi in modo pacifico. Nel caso remoto in cui Cascina si fosse davvero arresa, tanto meglio. Altrimenti, sarebbe bastato come diversivo per distrarre i pisani e i veneziani e permettergli di trovare il modo e il tempo di passare l'Arno.

Il vento caldo di quell'agosto lo stava facendo sudare parecchio, eppure l'uomo teneva la schiena dritta e il viso rivolto al sole, verso i lavori che continuavano febbrili.

Tuttavia, anche se i suoi occhi a mezz'asta parevano del tutto immersi nella contemplazione che ponte che stava sorgendo a pochi metri da lui, la mente del comandante era impantanata in una serie di strane considerazioni.

Da quando il Medici aveva lasciato il campo, qualche giorno addietro, la sua testa si era messa a lavorare ancor più freneticamente dei suoi uomini. Sarebbe stato chiaro a chiunque, nel vederlo, che il Popolano era in fin di vita.

Il Riario aveva fatto di tutto per farli partire prima di sera, ma alla fine avevano addirittura dovuto rimandare di mezza giornata perché il cerusico era sicuro che spostarlo in quel momento sarebbe equivalso a ucciderlo.

Giovanni aveva protestato, ma alla fine, svenuto, era stato zitto fino al giorno dopo e così, il 18 agosto, l'avevano caricato sul carretto più stabile che avevano ed erano partiti, invocando tutti i Santi esistenti affinché permettessero loro di arrivare tutti vivi a Forlì.

Al Vitelli interessava molto poco della vita di quel fiorentino, in realtà. La sua preoccupazione era tutta legata alla politica e alle bizze che sarebbero potuto scaturire dalla morte improvvisa di quel giovane uomo.

Sapeva che la Signoria, per lo meno de facto, era fortemente influenzata da Lorenzo Medici e tutti quanti sapevano quanto questi fosse legato al fratello. Perderlo avrebbe potuto fargli imboccare strade scelte dal dolore più che dal ragionamento.

E in più Giovanni era l'anello di congiunzione con la Romagna. La Tigre di Forlì era instabile e forse perdere il marito avrebbe influenzato anche lei in modo molto pesante e magari addirittura in senso negativo per Firenze.

Insomma, per quanto al Vitelli apparisse impossibile, un solo uomo – conteso tra la moglie e il fratello – avrebbe potuto con la sua morte sbalestrare la bilancia politica d'Italia.

“Mio signore...” il suo attendente lo affianco e chinò appena il capo: “Gli uomini dicono che il ponte sarà pronto prima di sera.”

Paolo fece un respiro profondo e poi, annuendo appena, commentò: “Bene. Che si sazino a dovere, a lavoro finito. Ci attende un assedio molto impegnativo, a Buti.”

“Sì, mio signore.” rispose l'attendente, chiedendosi cosa, a parte l'ansia per l'imminente assedio, stesse rendendo tanto cupo il Vitelli.

 

Ottaviano tirò un sospiro di sollievo, quando vide finalmente all'orizzonte la cinta muraria di Forlì illuminata dal sole impietoso d'agosto. Anche se avesse dovuto affrontare l'ira della madre, almeno era arrivato a casa.

La traversata delle montagne era stata quanto di peggio potesse immaginare. Per riuscire a trasportare Giovanni avevano dovuto allungare parecchio la strada e a un certo punto si erano pure dovuti fermare, perché sembrava che il fiorentino non ce la facesse a continuare.

Era stato proprio il giovane Riario, però, a insistere per riprendere la marcia il prima possibile e, una volta tanto, l'aveva fatto davvero in riguardo al patrigno e al suo desiderio di rivedere la moglie e il figlio.

“Ci siamo quasi.” disse con il Medici, affiancando il carretto con il suo cavallo.

Giovanni era stato sistemato nel miglior modo possibile. Per permettergli di stare coricato, si era scelto un carro abbastanza lungo, seppur più difficile da condurre per certi sentieri, e lo si era imbottito di stracci e paglia, in modo tale che anche sui terreni impervi si potessero ridurre un po' gli scossoni che avrebbero potuto fargli male.

Il Popolano, bagnato di sudore freddo e febbricitante, molto provato dal viaggio, malgrado tutti gli accorgimenti che erano stati presi per lui, aprì appena gli occhi e sussurrò: “Facciamo presto...”

Ottaviano annuì e poi, cavalcando fino alla testa del piccolo drappello chiese al suo attendente di correre avanti e annunciare alla Contessa che erano ormai alle porte.

Mentre vedeva il soldato allontanarsi, sollevando un gran polverone, il giovane iniziò a pensare davvero a come sarebbe stato rivedere sua madre. In fondo, pensava, a lei erano arrivate buone notizie in merito al suo comportamento in battaglia. E poi lo avrebbe visto vestito da armigero, sporco per il viaggio, il viso segnato dalla fatica, i capelli tagliati, come si conveniva a un guerriero... Magari, almeno quella volta, non lo avrebbe fissato con disgusto. Pur nei suoi limiti, Ottaviano stava facendo del suo meglio per avvicinarsi almeno un po' all'ideale di figlio che aveva sua sua madre.

 

Caterina era senza fiato. Le parole di quel soldato le avevano subito fatto accelerare a mille i battiti del cuore.

Lasciò di colpo la spada che stava affilando e corse alle stalle per prendersi un cavallo. Anche se si sentiva ancora debole per la febbre, la frenesia del momento le fece dimenticare ogni fatica e acciacco.

Scelse il suo purosangue e non perse tempo a sellarlo. Cavalcando a pelo, uscì di volata dalla rocca e dalla città per andare incontro al marito.

Vedeva già la colonna di uomini in avvicinamento e poteva riconoscere i due gonfaloni che li distinguevano: il suo stemma da un lato e quello mediceo dall'altro.

Diede un forte colpo ai fianchi del suo cavallo, che, sorpreso, si mise a correre tanto veloce che la Contessa dovette aggrapparsi con tutta la sua tenacia al suo crine per non essere sbalzata via.

Quando finalmente fu abbastanza vicina da cominciare a scorgere qualche volto, riconobbe un paio dei Capitani che aveva mandato come scorta del figlio e – più di ogni altra cosa – notò l'assenza di suo marito.

Anche se, a mente fredda, non si era aspettata di vederlo cavalcare, in quel momento la logica era molto lontana dai suoi ragionamenti e il non scorgerlo in sella le fece credere che fosse morto.

Trattenendosi da qualsiasi reazione, però, i metri che ancora la dividevano da quel drappello le diedero modo di ritrovare un minimo di lucidità e a quel punto, vedendo il carro e qualcuno dai capelli corti che sembrava parlare con qualcuno che vi stava adagiato sopra, Caterina si permise di tornare a respirare.

“Giovanni!” esclamò, quando fu abbastanza vicina: “Giovanni!”

Ottaviano controllò la reazione del Medici che, sentendosi chiamare, non solo aveva spalancato gli occhi, ma aveva addirittura accennato ad alzarsi sui gomiti, salvo poi ricadere pesantemente sulla schiena, vinto dalla propria debolezza.

“Caterina...” sussurrò l'uomo, mentre le labbra carnose si sollevavano in un sorriso.

La Tigre arrivò dai suoi soldati a velocità tanto sostenuta che fece fatica a frenare il purosangue.

Mentre tutti le porgevano i suoi saluti, la donna affiancò il carretto, restando a cavallo, facendo capire a tutti di non fermarsi, in modo da poter far arrivare il fiorentino a casa il prima possibile.

Quando guardò oltre il bordo di legno del carretto, per un istante quasi stentò a riconoscere l'uomo che amava. Il viso era scavato dal dolore e i corti ricci incollati alla fronte e ai lati del viso, la barba vecchia di qualche giorno un po' arruffata, il corpo inerme, celato quasi del tutto da un sottilissimo lenzuolo, che lo faceva apparire più simile a un cadavere che ad altro.

“Giovanni...” sussurrò Caterina, mentre il suo stallone si adeguava al ritmo cadenzato della processione.

Il Medici, il respiro che si faceva più veloce, la guardò e per un istante parve riprendersi del tutto, anche se, quando parlò, dalla sua voce sottile si poteva intuire tutto il suo patimento: “Caterina...”

La donna si sporse un po', fino ad allungare una mano e sfiorargli la fronte. Lo trovò caldo e sudato. Avrebbe voluto soffermarsi di più su di lui, dargli un bacio, dirgli che gli era mancato, ma il suo lato pragmatico, che si accendeva quasi sempre nei momenti di maggiore crisi, la pungolò e la convinse a essere efficiente, piuttosto che sentimentale.

“Avanti!” disse, rivolgendosi ai soldati: “Aumentiamo il ritmo di marcia al massimo! Mio marito ha bisogno di stendersi su un letto! Gli servirà del ghiaccio e...”

Non seppe come concludere la frase, dato che nemmeno lei sapeva davvero come affrontare quella situazione. Aveva allertato il suo medico e, nei giorni infiniti che avevano separato l'annuncio dall'arrivo di Giovanni, aveva richiamato in Forlì altri esperti e cerusici che si dicevano abili nel trattare la gotta e i mali ad essi correlati.

Era convinta che, una volta in città, almeno uno di loro avrebbe saputo gestire quella catastrofe.

Il Medici avrebbe voluto che sua moglie si mettesse accanto a lui sul carretto, che gli parlasse e lo sfiorasse con le sue mani. Il tocco leggero con cui gli aveva accarezzato la fronte gli aveva aperto il cuore e avrebbe voluto di più.

Tuttavia, la conosceva anche troppo bene e si fidava ciecamente di lei. Se aveva tutta quella fretta, di certo aveva in mente qualcosa e lui le si affidava senza alcuna riserva.

 

L'attesa si stava facendo quasi insopportabile. Francesco Gonzaga non sopportava più il caldo, ma non poteva nemmeno spalancare la finestra. Con la fortuna che aveva in quegli ultimi tempi, se si fosse azzardato a fare una cosa del genere, minimo gli sarebbe rimasta la maniglia in mano e avrebbe poi dovuto risarcire personalmente il messo veneziano per quel danno.

Sbuffò e si guardò la punta degli stivali. Poi fissò le pareti affrescate. Restò colpito dalla ricchezza del palazzo in cui l'avevano voluto ricevere e si trovò a pensare che il Doge aveva una longa manu molto più potente di quanto non si potesse credere.

Quando finalmente l'uomo di Venezia si riaffacciò sulla porta e gli fece segno di avvicinarsi, il Marchese si morse l'interno della guancia e, imponendosi di apparire serio e affidabile, fece quel che veniva invitato a fare.

L'uomo di Barbarigo lo fece sedere comodo davanti alla sua scrivania e poi gli si sistemò davanti, fissandolo quasi assorto. Congiunse la punta delle dita e poi sospirò.

Al Gonzaga quell'atteggiamento non piaceva per niente. Il naso lungo dell'intermediario vibrava in modo spiacevole e i suoi occhi tradivano una certa ostilità.

“Il Doge ha risposto alla vostra domanda giusto questa mattina.” disse l'uomo, freddo: “E la sua risposta è: no.”

Francesco sentì la terra mancargli sotto ai piedi. Ormai si era bruciato la condotta con Milano, o, almeno, così temeva. Si era dichiarato molto scontento di come il Duca Sforza stesse gestendo il suo incarico, lamentandosi di molte cose. La realtà era che il Moro gli aveva imposto la cessione di alcune piazzeforti, e il Marchese non voleva piegare il capo a quell'ordine mascherato da amichevole richiesta.

Di contro, anche lo Sforza si era detto scontento di lui e di come aveva mal organizzato i suoi soldati, per non parlare la sua dubbia vicinanza a Guidobaldo da Montefeltro e la sua intromissione negli affari dei della Mirandola.

Insomma, da ambo le parti si sentiva odore di fallimento e così il mantovano aveva cercato riparo tra le gonne del Doge, che, però, a quel che pareva non aveva più alcuna intenzione di accollarselo.

“Bene... Molto bene...” borbottò Francesco, alzandosi quasi a fatica: “Allora dite al Doge... Dite al Doge...”

Il veneziano temeva quasi di vedere il Marchese cadere vittima di un colpo apoplettico proprio davanti ai suoi occhi, tanto che si alzò in fretta e gli porse un braccio per sorreggersi.

Il Gonzaga stava pensando a come avrebbe reagito sua moglie Isabella, nel sentirlo tanto incapace.

Perché era certo che sua moglie avesse spie in ogni dove. Forse perfino quel lussuoso palazzo ne era zeppo. Se la vedeva, a ridere di lui nel suo studiolo, circondata da letterati e giovani cantanti...

Se la vedeva, a ridere di lui, della sua pochezza, della sua palese inettitudine, mentre si consolava tra le braccia di qualcuno molto più bello e capace di lui...

“State bene?” chiese il veneziano, scuotendo appena la spalla del suo ospite.

Con un'espressione un po' assente, Francesco annuì e poi soffiò: “Dite al Doge che per un po' non potrà farmi avere messaggi. Ho deciso di partire in pellegrinaggio... Andrò a Loreto. A Loreto, sì...”

L'altro lo aiutò a uscire dal salone e lo fece poi accompagnare da un servo fino alla porta. Il Marchese di Mantova, a suo avviso, era completamente impazzito e, nello scrivere al Doge, quella sera, non perse occasione di sottolineare come, in quel pellegrinaggio a Loreto, si potesse vedere tutta la disperazione di un uomo ormai al capolinea, un uomo ormai molto diverso dall'eroe di Fornovo su cui tutta l'Italia aveva fantasticato per anni.

 

Portare il Medici nella rocca e tenere lontani i curiosi molesti non fu facile. Caterina si prodigò di persona a provvedere che tutto si facesse in fretta e bene, lasciandosi aiutare solo dalla figlia e da un paio di domestiche.

Per prima cosa, benché volesse stare da sola con il marito, lo fece visitare dai vari dottori che, bene o male, imbastirono una sorta di trattamento e diedero se non altro un immediato sollievo al dolore di Giovanni con impacchi e unguenti – di cui molti arrivavano direttamente dal laboratorio della Tigre – e tante rassicurazioni.

Caterina, subito dopo aver affidato il marito alle cure sapienti di quegli uomini, tornò dai soldati che avevano scortato il Medici fino a lì.

“Raccontatemi tutto...” disse a uno.

Questi, che in realtà era Ottaviano, invece di risponderle la fissò. Spazientita dal silenzio, la donna, che stava guardando altrove, sollevò gli occhi verso di lui e per un momento restò di sasso.

Non aveva riconosciuto suo figlio. Aveva i capelli tagliati, il volto sporco di polvere e, vestito a quel modo, sembrava un altro.

Nel lampo che attraversò gli occhi verdi della madre, il giovane si rese conto della sua improvvisa consapevolezza e ne ebbe paura.

“Vieni con me.” gli disse lei, cominciando a camminare a marce forzate verso la sala delle letture.

Rimasti soli, gli si parò davanti e gli chiese, a denti stretti: “Che accidenti ci fai qui?”

“Messer Medici stava male e...” cominciò Ottaviano, ma la madre sollevò una mano e gli ripeté la domanda, intimandogli di non usare scuse.

“Volevo andarmene dal campo e ho colto l'occasione di farlo.” confessò il Riario, abbassando il capo e preparandosi alla sua sfuriata.

La Tigre, però, non era sorpresa di quella spiegazione e, per quanto furente verso quel figlio che si era di nuovo capace di vanificare in un soffio tutti i suoi sforzi, si concentrò su un altro dettaglio della questione.

“Da quanti giorni sta così?” chiese.

Ottaviano cominciò a fare due calcoli, ma poi, quando si specchiò di nuovo nello sguardo della Contessa, non poté evitare di essere del tutto franco: “Parecchio. Ha cominciato a non star bene fin dal suo arrivo, e dopo la battaglia di Cascina è peggiorato e basta...”

“Ti eri accorto del pericolo che correva?” domandò la donna, piatta.

Il Riario schiuse le labbra e poi, dopo essersi grattato un momento i capelli corti sulla nuca, ammise: “Lo temevo, sì.”

“E perché non me l'hai fatto sapere?” continuò lei.

“Perché...” Ottaviano aveva le mani che tremavano.

Improvvisamente tutta la virilità data dal suo abbigliamento militare e l'apparente maturità comparse sul suo viso sparirono, lasciando il posto al bambino spaventato.

Quasi piagnucolando, il giovane uomo sussurrò: “Io non volevo che mi lasciasse solo, perché avevo paura e allora ho pensato che...”

Prima che finisse il suo discorso, Caterina gli diede un forte schiaffo sulla guancia ruvida di barba scura e gli disse, perentoria: “Se dovesse morire, sappi che ti riterrò responsabile anche di questo.”

Ottaviano scoppiò a piangere e sua madre, disgustata da quella debolezza che il figlio stava di nuovo mettendo in mostra, lo lasciò al suo destino, tornando verso la sua camera.

Mentre aspettavano che i medici facessero il loro lavoro, dopo che la Contessa aveva dato la suddetta breve udienza agli uomini che avevano scortato suo marito fino a Forlì, la Sforza e Bianca erano rimaste nel corridoio, appena fuori dalla stanza.

Di quando in quando, per quanto la Contessa fosse certa che i dottori stessero usando ogni possibile riguardo, si sentiva il Popolano gridare di dolore.

Quando capitava, Caterina guardava preoccupata verso la porta, quasi tentata di entrare e impedire a chicchessia di tormentare ancora suo marito, salvo poi dirsi che doveva stare calma e avere fiducia, Bianca, invece, tratteneva un gemito e abbassava lo sguardo, le mani strette l'una nell'altra, in una posa di apprensione che, la Tigre se ne accorse quasi per caso, ricordava un po' la mimica che era stata propria anche di sua nonna Lucrezia.

“Andrà tutto bene.” disse a un certo punto la Leonessa, più per convincere se stessa, che non per tranquillizzare la figlia.

“Non possiamo saperlo.” ribatté Bianca, con una secchezza che contrastava molto con i suoi occhi lucidi e le sue dita contratte.

Colta dal bisogno improvviso di darsi forza, Caterina le si avvicinò e la strinse a sé in un abbraccio, che colse di sorpresa la ragazza: “Ti prego, almeno tu dimmi che andrà tutto bene...” le sussurrò la madre.

A quel punto Bianca non seppe più mantenere la maschera di forza che aveva cercato di indossare e, cominciando a piangere, le disse: “Andrà tutto bene...”

I dottori uscirono dalla camera di Giovanni dopo qualche ora, assicurando alla Contessa che il marito era abbastanza stabile. Le dissero di raggiungerlo, perché l'uomo chiedeva di lei di continuo e poi le chiesero a chi riferire i dettami per le medicazioni e le cure delle prossime ore.

“Dite tutto a mia figlia.” fece Caterina, senza esitazione: “Mi riferirà tutto lei...”

 

“Adesso che quello sgorbio di Machiavelli è diventato Segretario della Signoria si crede un Dio in Terra!” sbottò Lorenzo Medici, stringendo il morso e il pugno: “Quell'arrogante! Quel...”

“Mio signore, un messaggio.” uno dei servi del palazzo aveva fatto capolino nel salone, senza nemmeno annunciarsi.

Semiramide, che stava sulla poltrona accanto a quella del marito, scrutò per un istante il viso del Popolano e, nel vedere come non avesse nemmeno distolto lo sguardo dal camino spento, decise di prendere di persona la missiva appena arrivata.

Ringraziò il servo e poi, prima di aprirla, si rimise seduta. La chiusura era informale e, appena iniziò a leggere, capì che a scriverla era stato un loro conoscente che si trovava in quei giorni al campo di Pisa.

'Non penso d'esser l'uomo adatto a dirvelo, ma volevo mettervi al corrente, anche s'io credo che già sappiate, che vostro fratello, messer Giovanni – lesse nella mente l'Appiani, stringendo gli occhi sempre di più a ogni parola – s'è trovato in grandi ambasce, dovendo lasciar l'esercito e tornossi in gran carriera a Forlì.'

La lettera proseguiva dicendo che nessuno sapeva che avesse di preciso, anche se qualcuno aveva imputato il suo male al bere e al mangiare smisurato, Paolo Vitelli, prima di partire in missione, aveva annunciato formalmente che il fiorentino aveva dovuto lasciare il campo per via della malattia di famiglia.

“Che dice di così importante?” chiese Lorenzo, guardando di sottecchi la moglie che, nel giro di pochi istanti, pareva aver perso ogni vitalità.

La donna fu indecisa se mediare la notizia o lasciare che il marito l'apprendesse da sé. I suoi occhi corsero di nuovo alla parte in cui il loro conoscente assicurava 'lo cerusico fè il caso pericoloso di morte' e a quel punto uno stretto nodo le chiuse la gola e così, incapace di parlare, non le restò che porgere la lettera a Lorenzo.

Questi, perplesso per la reazione della moglie, afferrò di malagrazia la missiva e poi, dopo nemmeno un minuto, si fece rosso in viso e si alzò d'improvviso, cominciando a gridare improperi e maledizioni, quasi tutte rivolte alla Tigre di Forlì.

Semiramide assistette impotente a quella sceneggiata, così triste e disperata per aver saputo che il suo adorato cognato versava in condizioni tanto gravi da non riuscire nemmeno a provare fastidio per l'irruenza del marito.

“A Forlì! Fino a Forlì!” ululò Lorenzo, strappando la lettera in mille pezzettini: “Quella cagna! Non è riuscita a ucciderlo in guerra e lo vuole ammazzare facendogli attraversare le montagne! Quella strega! Quella...”

Semiramide disconnesse le orecchie dal cervello. Voleva pensare e sentire il marito paragonare la Sforza a una donna di strada non l'avrebbe certo aiutata.

“Forse dovremmo mandargli qualche dottore di Firenze, forse...” cominciò a dire.

Lorenzo, benché in parte assordato dai suoi stessi sproloqui, sentì quella mezza frase e così si tacque di colpo. Si chinò verso la moglie e la guardò in cagnesco per qualche istante.

Alla fine, il viso trasfigurato dalla rabbia, sibilò: “Giovanni ha tradito la mia fiducia e il mio affetto.” respirò un paio di volte, visibilmente in affanno, e poi concluse: “Vuole morire tra le braccia della sua sgualdrina? Non glielo impedirò.”

Semiramide, per la prima volta da tempo immemorabile, non riuscì a sopportare le parole del marito e, non volendoselo più vedere davanti, lo spintonò, scostandolo da sé. Si alzò dalla poltrona e, senza voltarsi indietro, lasciò il salone.

Chiese che la cena le venisse portata in camera, quella sera, e prima di coricarsi, scrisse una lettera a un paio di medici noti di Firenze, promettendo loro una paga degna di tal nome, se fossero subito corsi in Romagna, in aiuto a suo cognato.

 

Dopo un primo momento in cui Caterina si era chinata su di lui, posando le labbra sulle sue e lasciando che dopo tanto tempo finalmente entrambi sentissero di nuovo la viva presenza dell'altro, Giovanni aveva fatto un sospiro e le aveva chiesto: “Puoi portare qui nostro figlio?”

La donna aveva annuito ed era uscita di nuovo per prendere Ludovico. Le pareva che il marito stesse già un po' meglio, decisamente meno dolorante, finalmente in un letto comodo e con tutti i tofi infiammati coperti o di ghiaccio o di unguenti.

Per la febbre gli aveva fatto dare un estratto di salice, e per il momento sembrava funzionare abbastanza bene, anche se la debolezza che l'uomo aveva in corpo era tale da impedirgli praticamente qualsiasi movimento.

Il Medici sorrise, come se tutto fosse risolto, quando vide il figlio. La Sforza glielo mise accanto, stando attenta a metterlo in modo che lui potesse vederlo, ma che non ne fosse infastidito. L'uomo, infatti, era tanto malconcio che pareva che ogni minimo tocco potesse farlo saltare sul posto dal male.

“Com'è cresciuto...” sussurrò il Popolano, guardando verso il figlio, che ricambiava lo sguardo con una faccia concentrata e seria.

“Sì, è cresciuto molto...” convenne Caterina, sedendosi su uno sgabello accanto al letto.

Giovanni deglutì e tossì un momento. La moglie aveva notato che il fiorentino aveva le gambe molto gonfie e che, dopo poche parole, faceva fatica a respirare. La gotta, le era chiaro, doveva avergli causato qualche altro male. Il modo in cui sembrava affamato d'aria era molto diverso dal respiro rapido e superficiale scatenato dal dolore.

I due restarono per un bel po', mentre scendeva la sera, a guardare quasi del tutto in silenzio il piccolo, che aveva quasi cinque mesi, e solo dopo che il bambino si fu addormentato, tornarono a parlare.

“Come sta?” chiese Giovanni, indicando con lo sguardo Ludovico.

“È agitato come sempre. O, almeno, lo è quando sta con le balie. Con Bianca è più tranquillo e con me è sempre com'è adesso.” spiegò la Sforza, che cominciava a sentire di nuovo i suoi dolori febbrili darle la scossa alle ossa.

Malgrado ciò, però, non voleva cedere. Doveva mostrarsi forte e in forma a suo marito e dargli sicurezza. Se avesse saputo che non stava bene, sarebbe stato solo un pensiero in più.

“Gli piace stare con noi.” commentò a voce bassa il Medici, distendendo un po' il collo all'indietro e prendendo un respiro fondo, come se cercasse più aria.

La Tigre si disse d'accordo e subito dopo il fiorentino le chiese notizie degli altri figli. La donna allora gli raccontò dei progressi di Galeazzo, di cui il Popolano si disse molto felice, degli studi di Sforzino e sorvolò sull'isolamento sempre più marcato di Cesare. Decantò le qualità e i progressi di Bianca e poi, con un velo di mestizia, lo mise anche al corrente delle ultime novità su Bernardino che, da quando lo aveva saputo infermo, era diventato intrattabile e, spesso e volentieri, finiva ad attaccar briga con dei bambini della città. Su di lui, Giovanni disse solo che ci voleva pazienza, ma alla moglie non sfuggì una breve smorfia di preoccupazione.

Caterina annuì e fu sul punto di chiedergli se volesse essere lasciato tranquillo, per dormire. Di certo, nel tragitto, doveva essere riuscito a riposare molto poco.

E invece Giovanni l'anticipò: “Leggimi qualcosa.” le disse.

“Non sei stanco?” chiese lei, occhieggiando verso la finestra che lasciava filtrare la luce tersa della luna di quel finale d'agosto.

“No. La tua voce mi è mancata. Mi è mancato tutto di te. Ti prego...” deglutì e tossì di nuovo, con una smorfia di dolore e ribadì: “Leggimi qualcosa.”

A quel punto, sentendolo tanto accorato, la Sforza cedette: “Cosa preferisci?”

“Scegli tu.” la invogliò lui.

La Contessa si alzò, accese qualche candela e poi scelse con cura un tomo che aveva la costa quasi rovinata per le volte che era stato aperto.

Scegliendo una pagina a caso, si coricò accanto al marito, tenendo il figlio tra di loro e, mentre le labbra del marito si distendevano di nuovo in un sorriso, con voce bassa iniziò a leggere: “Quaeris, quot mihi basiationes tuae, Lesbia, sint satis superque? Quam magnus numerus Lybissae harenae,,,”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 425
*** Tristis eris si solus eris ***


Buti era caduta dopo due giorni di assedio e bombardamenti di ogni sorta. Con quattordici cannoni e cinquanta falconetti, Paolo Vitelli aveva sfinito i nemici e aveva fatto anche un gran bottino.

A Firenze si viveva un'aria più distesa, come se i prigionieri arrivati dal fronte fossero la prova tangibile della vittoria sempre più vicina e semplice.

Tra i soldati arrivati in catene c'erano sei bombardieri pisani, ai quali vennero tagliate le mani, per essere poi rispediti, con la macabra testimonianza dell'amputazione appesa al collo, a Pisa come monito.

Lorenzo Medici, quel giorno, era di pessimo umore, in netto contrasto con i suoi concittadini che, invece, erano accorsi in piazza per assistere alla condanna a morte degli altri trentatré prigionieri.

In tutte le armerie di Firenze si stavano costruendo spingarde da mandare al fronte e il clima generale di euforia cozzava nettamente con la mestizia dello spettacolo che si stava apparecchiando davanti al palazzo della Signoria.

Il Popolano, che era fiancheggiato da alcuni suoi uomini di fiducia, si era vestito di scuro e se ne stava un po' in disparte.

Osservò le impiccagioni una dopo l'altra, senza mai distogliere lo sguardo e contò precisamente trentatrè condannati, tra i quali c'erano anche dei ragazzini, o meglio, dei bambini.

Quando la folla cominciò a diradarsi, il Medici finalmente abbassò gli occhi tondi e si chiese che razza di Repubblica fosse quella che si vantava di aver catturato dei mocciosi e di averli appesi per il collo.

Tutto quanto andava all'incontrario, per il suo modo di vedere. E, mentre voltava i tacchi per tornarsene a casa, vide Machiavelli entrare quasi di corsa al palazzo della Signoria, uno spesso plico sotto al braccio e il ciuffo di ricci ribelli in piedi in mezzo alla testa.

Che uno del genere fosse Segretario, pensò Lorenzo, scalciando un sasso che aveva davanti a sé, era la prova più schiacciante della direzione scorretta presa da Firenze.

“Meglio andare, adesso...” gli disse uno dei suoi, avvicinandolo: “Se volete fare in tempo a discutere con il notaio per la questione della villa di Castello...”

“Certo, certo...” sussurrò il Medici, iniziando a camminare verso casa.

Sì, il mondo andava al contrario. Suo fratello era in Romagna, stava male e non aveva voluto essere portato a Firenze. E adesso a Lorenzo toccava anche cercare un cavillo legale per mettere al sicuro i beni di Giovanni, in modo che quella sgualdrina della Tigre di Forlì non gli rubasse tutto quanto, dopo averlo ucciso.

Sapeva che Semiramide aveva scritto ad alcuni dottori, pregandoli di andare subito in Romagna da lui, per curarlo. Nessuno di loro, però, aveva accettato un simile viaggio, tanto meno per cercare di curare un male incurabile, e addirittura uno, memore forse della fine fatta dal medico del Magnifico, aveva risposto dicendo che aveva a cuore la pellaccia sua più di quella di un povero gottoso.

 

Caterina stava leggendo una novella di Boccaccio con voce bassa e lenta, sperando di conciliare il sonno del marito.

Di notte, Giovanni non riusciva quasi mai a riposare e solo di giorno i suoi dolori sembravano dargli un po' di tregua anche se, dopo un paio d'ore in cui dormiva apparentemente tranquillo, si risvegliava sempre di colpo, a volte per gli incubi e a volte per il male.

Le aveva confessato che, da quando era stato in battaglia, gli capitava spesso di rivivere in sogno quei momenti e ancora non riusciva a capire se avesse ucciso o meno dei nemici. La Sforza non aveva capito, almeno all'inizio, quanto questo dubbio pesasse sulla sua anima e aveva commentato dicendo che non era una cosa così importante, l'importante, in quel caso, era aver vinto.

Invece il Medici si tormentava, al pensiero di essersi macchiato di quella che per lui era una colpa gravissima e così la moglie, seppur senza esserne molto capace, aveva in un secondo momento cercato di consolarlo, facendogli notare che, se non avesse ucciso il nemico, il nemico avrebbe ucciso lui e dunque era andata bene a quel modo.

Ludovico era stato portato nella sua camera, in quel momento, per permettere alle balie di sfamarlo e cambiarlo. Altrimenti, in quei giorni, era sempre nella stanza dei genitori e si dimostrava con loro tranquillo come non mai.

Quando, invece, arrivava la nutrice o una delle bambinaie a prenderlo, il piccolo piangeva, si dimenava e agitava in aria i piccoli pugni, dando sfoggio di un carattere tutt'altro che remissivo, al contrario di quanto non facesse con la madre e, ancor di più, col padre.

Così, approfittando del fatto che erano rimasti soli e relativamente tranquilli, Caterina si era messa a leggere.

La stanza era calda e immobile. La finestra era un po' aperta, per permettere all'aria di fine agosto di entrare assieme all'odore dei campi e della città, che si mescolavano in un effluvio stranissimo che, però, a Giovanni piaceva.

Il Popolano stava quasi per assopirsi, quando si sentì bussare alla porta. Infastidita, dato che che aveva dato a tutti l'ordine di non disturbarla, o, al massimo, di mandare Bianca, che poteva entrare senza annunciarsi, la Contessa si alzò subito e andò a vedere chi fosse.

“Perdonatemi, non volevo importunarvi, ma sono occorse due cose della massima urgenza di cui dovreste occuparvi.” disse Luffo Numai, i cui occhi svelti erano subito corsi al fiorentino che giaceva inerme nel letto.

“Di cosa si tratta?” chiese la donna, in un sussurro.

“Achille Tiberti. È nel cortiletto e vi attende.” rivelò il Consigliere, aggiungendo poi: “E inoltre c'è anche un altro uomo che vuole incontrarvi, ma quello non lo abbiamo lasciato entrare. Ha con sè tre cavalli.”

Giovanni, anche se discretamente lontano, aveva sentito tutto e, nel vedere la schiena della moglie irrigidirsi in un modo tutto particolare, comprese quanto la Leonessa avrebbe voluto occuparsi subito di entrambe le faccende.

Per cui, quando la sentì dire che lasciava al castellano l'incombenza di prendere decisioni in merito a tutte e due le questioni, il Popolano tirò fuori tutta la voce che riuscì e le disse: “Non preoccuparti... Vai pure a vedere che è successo. Io abbastanza bene. Anche se resto solo qualche ora non muoio.”

Caterina si morse il labbro e poi, incrociando lo sguardo del marito, le iridi chiarissime ancora vivide come quando si erano conosciuti, capì che non stava dicendo tanto per dire e così gli fece un cenno con il capo e provò a dire: “Se vuoi dico a Bianca di...”

“Per favore...” soffiò allora lui, mostrando infine una vaga insofferenza: “Vai e torna.”

La Contessa, allora, seguì Numai fino al cortile, ma passò accanto a Tiberti facendo finta di non vederlo nemmeno, e si fece scortare dall'uomo che aveva con sè i cavalli.

“Che sono queste bestie?” chiese, guardando tre magnifici stalloni da guerra che stavano in fila come fossero stati addestrati per anni.

L'uomo, vestito in modo povero e dal fisico striminzito spiegò di essere un servo di Giampaolo Manfrone di Schio, comandante al soldo della Serenissima, e di aver rubato al suo padrone quei tre cavalli come omaggio per lei. In cambio, disse, inginocchiandosi, chiedeva di poter entrare nel suo esercito.

La Tigre comprese all'istante che da quel furto sarebbe nato un pasticcio, tuttavia, ormai la guerra c'era e, forse, se quel Manfrone che aveva una condotta veneziana li avesse attaccati per vendicarsi di quel danno, lei finalmente avrebbe avuto una scusa valida per attaccare direttamente Faenza, Rimini e Ravenna, alleate del Doge.

Ringraziò il servo e lo fece entrare alla rocca, spiegando a Mongardini che quell'uomo sarebbe stato subito arruolato e i cavalli usati per rimpolpare la scuderia.

La decisione che aveva preso, però, accettando quel dono, le impose di riavvicinarsi a Tiberti con tono diversi da quelli che si era proposta. Era una testa calda e spesso aveva contravvenuto ai suoi ordini, ma se presto la guerra fosse arrivata alle porte dello Stato, Caterina voleva avere gli uomini migliori per combatterla.

“Venite con me.” gli disse e lo portò subito nello studiolo del castellano.

Gli chiese conto di quello che era successo a Pisa e di come poi fosse andato a Cesena senza avvisare e Achille, grattandosi in difficoltà il naso adunco, le rispose che aveva compiuto degli atti di disturbo nel cesenate contro alcune colonne veneziane, per vendicarsi della prigionia subita.

La Tigre finse di credere alla sua buonafede e gli disse di tenersi disponibile per qualsiasi cosa.

Tiberti, che aveva creduto di trovarla molto più rigida e iraconda, annuì e la guardò uscire, mentre il castellano tornava alla sua scrivania.

“Ma che le è successo?” chiese, guardando Cesare Feo stranito.

Questi strinse le labbra e poi, a malincuore, gli spiegò: “Messer Medici sta male. I dottori fanno il caso pericoloso di morte.”

Al cesenate non servì altro per capire. Ora gli era chiaro perché, mentre gli parlava, la Sforza pareva immersa in tutt'altri pensieri.

 

La bastia di Vicopisano era finalmente caduta. Paolo Vitelli aveva impiegato tutto il suo genio militare per prenderla e ce l'aveva fatta.

Aveva spiegato il grosso del suo esercito: seimila fanti, trenta squadre di cavalli, ben duecento pezzi di artiglieria e una quantità notevole di guastatori.

Aveva perso molti uomini, ma la vittoria era stata sua.

Stava calando la sera e con essa il mese d'agosto. Paolo era seduto su uno sgabello da campo, nel centro del salone di rappresentanza della bastia. Era stanco. Aveva mangiato qualcosa, ma più di ogni altra cosa avrebbe voluto dormire.

Non si era risparmiato e adesso gli toccava pure incontrare uno per uno i suoi sottoposti, i Capitani e i vari condottieri, che gli porgevano gli onori per la meravigliosa battaglia che aveva portato a termine.

Mentre sentiva le parole untuose di Ottaviano Manfredi – un ragazzo, ai suoi occhi, che doveva ancora capire che la guerra non era solo menar le mani – la sua mente andò a quello che sarebbe successo dopo.

Aveva vinto, era vero, ma aveva perso molti soldati. Voleva l'appoggio di Giampaolo Baglioni, ma il perugino gli aveva detto che non avrebbe mosso un dito, se la Signoria non gli avesse alzato la condotta.

Trattenendo uno sbadiglio a fatica, Vitelli si ripromise di scrivere a Firenze quella sera stessa, cercando di convincere la Signoria a puntare su Baglioni. Con un po' di fortuna, quell'uomo orribile si sarebbe portato appresso anche il nuovo cognato, quel Bartolomeo d'Alviano sulla cui riservatezza in privato e crudeltà in battaglia tutti parlavano.

Manfredi aveva finalmente terminato il suo discorso e Paolo, che non aveva sentito nemmeno una parola, lo ringraziò e chiese al prossimo di farsi avanti.

Gli venne ancora voglia di sbadigliare, ma, così come imponeva – con successo – ai suoi soldati una disciplina ferrea, così la imponeva anche a se stesso. E dunque, malgrado si sentisse crollare di sonno, restò fino al principiare della notte fermo sul suo sgabello, lasciando che quel teatrino inutile, ma necessario, arrivasse alla sua naturale fine.

 

“È successo qualcosa?” chiese Giovanni, guardando la moglie che rientrava nella camera.

Quelli erano giorni estremamente concitati e il Medici, benché fosse molto preso dalla propria condizione, si era accorto benissimo di quanto Caterina fosse in ansia.

La donna stava già scuotendo la testa, quando incrociò lo sguardo di lui e si sentì scoperta, così, con un sospiro, gli si andò a mettere accanto. Sul letto, accanto al fiorentino, c'era il piccolo Ludovico che, come faceva spesso, dormiva con una manina protesa verso il braccio del padre.

Il Popolano era in uno stato pessimo, anche se, tutto sommato, lo si poteva dire stabile. I dolori c'erano sempre, ma la crisi più acuta sembrava essersi acuita. Ormai il più grande problema che aveva riguardava non tanto i tofi gottosi, quanto tutto il resto. Respirava spesso male, si sentiva oppresso, e le gambe erano sempre gonfie. Mangiava pochissimo e beveva ancor meno, aveva bisogno dell'aiuto costante della Tigre e di una serva per essere aiutato nelle cose anche più piccole e, per fortuna, il suo carattere gli aveva permesso di accettarlo senza troppi pudori, rendendogli se non altro quei momenti un po' meno penosi.

“Ci stanno attaccando sul confine.” spiegò la Sforza, senza troppi giri di parole, con un sospiro.

L'aria dell'inizio di settembre, che sapeva ancora di piena estate, entrava dalla finestra aperta, spazzando via solo in parte il tanfo di malato che appestava la camera, ma la Leonessa non sentiva nè l'uno nè l'altro sentore. Nella sua mente c'era posto solo per due cose in quel momento: la guerra e suo marito.

A quella notizia Giovanni ebbe un piccolo moto di agitazione, ma appena si mosse nel letto, fece una smorfia di dolore e tornò fermo come prima: “Dove? E chi?” le chiese.

“Giampaolo Manfrone. Ha fatto scorrerie a Buganetto, Branzolino, Poggio e Roncadello. Circa duemila ducati di danno. Tutto con la scusa di tre cavalli...” sbuffò la donna stringendo i denti per la rabbia.

Il Medici si fece spiegare che intendesse e, quando la moglie ebbe finito di raccontare quanto accaduto qualche giorno addietro, l'uomo si prese un lungo momento per pensare.

“Mandagli contro Tiberti.” le disse alla fine.

La Contessa aveva pensato esattamente la stessa, ma proprio quella mattina le era stato riferito che Achille aveva avuto degli attacchi febbrili squassanti e, temendo di essere stato avvelenato da qualche spia pisana, si era fatto caricare su un mulo ed era partito per Cesena per farsi curare: “Non posso. Non è qui...” tagliò corto, evitando di spiegare tutto il retroscena.

“Allora mandaci Ottaviano.” propose il fiorentino, apparendo abbastanza sicuro della validità della sua idea.

“Pensi che sarebbe in grado di fare qualcosa?” chiese la donna, avvertendo subito uno strano nodo allo stomaco, all'idea di rispedire in guerra il figlio, con il rischio di vederlo di nuovo trasformarsi nello zimbello di tutta l'Italia.

“Se lo metterai al comando di quattro o cinque squadre di cavalleria scelta...” soppesò il Medici, fermandosi un istante per tossire: “Vedrai che non dovrà nemmeno alzare la spada una volta. Sapere che stai reagendo pattugliando il confine dissuaderà Venezia dall'attaccarci tanto presto.”

“Forse all'inizio.” convenne Caterina, passando lentamente la punta delle dita sulla fronte sudata di Giovanni: “Ma se poi dovessero capire che è solo fumo...”

Il marito aveva chiuso un po' gli occhi, godendosi il tocco leggero della Tigre, quasi sciogliendosi, già indebolito dal suo patire, davanti a quel gesto di affetto, ma quando parlò lo fece con la fermezza di un uomo nel pieno delle forze: “Nel frattempo richiama i nostri cavalieri scelti da Pisa. Là possono cavarsela anche senza, basta la nostra artiglieria. E fai subito un reclutamento di massa, che ci serviranno tutti quanti i soldati possibili. E scrivi a tutti quelli che potrebbero aiutarci, che ci mandino sostegno. E quando Ottaviano Manfredi si farà avanti con le sue proposte, ti prego, ascoltalo, perché credo che possa essere davvero d'aiuto.”

La Leonessa ascoltò tutto e deglutì in silenzio. In altri tempi, le parole del Popolano avrebbero avuto su di lei una presa tutta diversa. Avere un marito così sicuro e intraprendente, pronto a spalleggiarla davvero in una guerra, sarebbe stato un fuoco per lei, da giovane.

Ormai, però, la sua vista si era fatta più breve, valutava più da vicino i contro e non solo i pro di uno scontro così incerto. Anche se il fascino di quella proposta poteva sedurla benissimo, la sua mente le imponeva cautela.

“Lo sai che è la scelta migliore.” insistette Giovanni, prima di fare un altro colpo di tosse: “Ah, e quando verrà il momento stai attenta a Lorenzo. Non è più il fratello che credevo di conoscere. Non ti devi fidare di lui.”

A quell'ultimo inciso, che pareva messo lì a caso, seguì un altro accesso di tosse secca e ostinata, che, dopo un po', svegliò Ludovico.

Il bambino spalancò gli occhietti allungati e tese le braccia e le gambe, guardando perplesso i due genitori.

“Va tutto bene, piccolino...” gli sussurrò il Medici, non appena riuscì di nuovo a parlare.

Mentre il fiorentino muoveva appena la testa verso il figlio, per sentirlo più vicino, nella mente di Caterina cominciò una dura battaglia. Si sentiva ancora debole, per via della febbre che, malgrado tutto, non l'aveva ancora lasciata in pace. Aveva l'impressione che la guerra le stesse sfuggendo di mano, perché non era libera di pensare solo a tattiche e strategie e dunque doveva fidarsi molto anche dei suoi consiglieri. Avrebbe voluto fare in toto quello che Giovanni le aveva suggerito, ma aveva paura che, in tal caso, si sarebbe trovata tanto assorbita dagli affari di Stato da trascurarlo. E non poteva trascurarlo proprio in quel momento.

“Hai poi deciso come ribattezzarlo?” chiese il Popolano, indicando il figlio con lo sguardo.

Ludovico, quasi sentendosi chiamato in causa, fece un versetto e si mise a tirare il camicione del padre, come a voler attirare la sua attenzione.

Caterina, che era accanto a lui, allungò una mano e accarezzò la testa del bambino, su cui stavano crescendo sempre più folti dei riccioli molto simili a quelli di Giovanni: “No, non ho più pensato a come chiamarlo.”

“Non lasciargli come nome Ludovico.” insistette il Medici, la voce appena più flebile: “Per te è un nome troppo difficile da sopportare. Lo so che gli incubi non ti lasciano e io voglio che per te nostro figlio sia solo qualcosa di bello, che non sia collegato a nessuna tragedia.”

“Avremo modo di parlarne più tardi...” prese tempo lei, che leggeva nel tono de marito un che di dimesso che non le piaceva affatto.

Giovanni strinse un po' le labbra e cercò di chiamare a sè un po' d'aria, prima di dire: “Leggimi qualcosa.”

Quando calò la sera, il fiorentino riuscì ad assopirsi abbastanza in fretta, cullato dalla voce della moglie che leggeva per lui Petrarca e dal respiro lento del figlio, che, tranquillo come un angelo, era rimasto al suo fianco praticamente tutto il giorno.

Caterina, appena si accorse che il marito dormiva, si alzò e si andò a mettere alla scrivania. Anche mentre leggeva, non aveva smesso un momento di pensare alla situazione del suo Stato e aveva stilato mentalmente una lista di persone che, forse, avrebbero potuto aiutarla senza chiederle troppo in cambio.

Cominciò a scrivere lettere, in vari toni, a molti dei signori delle terre del Ducato di Milano e non solo. Alla fine, benché non fosse molto certa di quel che faceva, decise di mandare una missiva anche a Francesco Gonzaga. Stimava sua moglie Isabella che, si diceva, fosse una donna di ingegno fino e di grande spessore e sapeva anche, grazie alle sue spie e ai pettegolezzi giunti fino in Romagna, che il Marchese fosse alla disperata ricerca di un modo per tornare nelle grazie dell'Este.

Rimarcò la sua parentela – calpestata – con Alfonso Este, vedovo di sua sorella Anna Maria, e insistette sul fatto che aiutandola nel difendersi, avrebbe ottenuto lustro agli occhi non solo di Milano, ma anche di Isabella. Non sapeva se quella vana promessa potesse funzionare, ma tanto valeva provarci.

Si diceva che il Gonzaga fosse di ritorno da un pellegrinaggio a Loreto. Offrirgli la possibilità di tornare in campo non era una cosa da poco.

Stava già per spegnere la candela e rimettersi a letto, nella speranza di dormire almeno un paio d'ore, quando l'occhio le cadde sul marito. Steso inerme, supino accanto a Ludovico, dormiva con la bocca un po' aperta e il corpo mezzo scoperto, per evitare che le sue piaghe dolessero al contatto con il lenzuolo.

Per quanto volesse rifiutare l'idea, la Sforza sapeva benissimo che Giovanni stava combattendo una guerra a parte e che difficilmente l'avrebbe vinta. Nessuno dei dottori che aveva interpellato aveva saputo dirle che fare. Qualcuno aveva timidamente proposto di provare con le acque delle terme, o con le cure che conoscevano le monache, ma la Contessa per il momento aborriva l'idea di separarsi di nuovo dal Medici.

Anche se la cosa sorprendeva lei per prima, da quando il suo uomo era tornato, anche se non era più in grado di starle accanto come avrebbe voluto, a lei bastava così. Non aveva nemmeno più sentito il bisogno di cercare la compagnia di qualcuno. Era totalmente assorbita da lui e l'unica cosa che le importava era stargli accanto.

Ma sapeva che Giovanni non poteva più difenderla. Sapeva e, parlandole quella sera lui stesso gliene aveva dato conferma, che anche Firenze l'avrebbe abbandonata, se fosse rimasta sola, perchè suo cognato Lorenzo la odiava.

Così, con il cuore pesante quanto un macigno, riprese la penna, la intinse e, su un foglio nuovo, iniziò a scrivere una lunga e dolorosa lettera a suo zio, il Duca di Milano.

Ritorna all'indice


Capitolo 426
*** Hannibal ad portas ***


“Portatelo in cella.” disse piano Caterina, senza sollevare lo sguardo sul ragazzo per più di una manciata di secondi.

Non le piaceva, dover arrivare a tanto e trovava ingiusto che un innocente ci andasse di mezzo, tanto più che quel giovane era un ottimo artigiano e a Forlì cominciava a farsi un nome. Tuttavia Manfrone aveva tirato troppo la corda e l'unico modo che le era rimasto per cercare di farlo smettere era stato arrestare il figlio di uno dei suoi più fedeli armigeri, che viveva lì da qualche anno.

Questi, avulso dalla politica e da tutto ciò che ne concerneva, non aveva opposto resistenza, quando aveva visto arrivare nella sua bottega Mongardini e un paio di soldati. Non aveva capito perché lo volessero portare via e, quando la Contessa emise a mezza bocca la sentenza di condanna, restò altrettanto muto e incapace di reagire.

La Tigre guardò le guardie che trascinavano via il giovane, tanto attonito da non riuscire neppure a ribellarsi, e poi andò alla finestra. Era nel palazzo in cui aveva vissuto per anni con il suo primo marito. Aveva preferito stare lì, per sbrigare quella faccenda.

Alle sue spalle, Luffo Numai, che l'aveva accompagnata assieme al suo cancellieri e a un altro paio di Consiglieri, cercò di darle forza, dicendole: “Suvvia, mia signora. Prima di tutto, un figlio di un soldato tanto caro al Manfrone era un rischio, per Forlì. E poi dovevano aspettarselo, qualcosa di simile, dopo quello che hanno fatto.”

Caterina guardò ancora un momento verso la piazza. Come un lampo, rivide il cadavere di Girolamo che veniva buttato giù dal davanzale della stanza delle Ninfe e poi la folla che lo faceva a pezzi.

“Che questo arresto non abbia pubblicità.” decretò: “Non voglio che la popolazione pensi che sto mettendo in carcere della gente solo per il cognome che porta.”

“Anche se di fatto è quello che state facendo.” sussurrò pensoso il Capitano Rossetti.

La Sforza lo fissò per un istante, indecisa se prendersela o meno con lui, ma poi preferì ribattere, con voce abbastanza calma: “Suo padre ha attaccato le mie terre, creandomi un danno enorme e ufficialmente l'ha fatto solo per tre cavalli che secondo il suo padrone io avrei voluto rubare. Ho scritto al Podestà di Ravenna per querelarlo, e in tutta risposta mi sento dire che suddetto Podestà ha dato credito a Manfrone, che mi ha tacciata di aver ordinato che Tiberti facesse razzie nei villaggi che sono sotto il comando di Venezia. Vediamo se adesso, con un figlio ai ceppi, Manfrone si dimostrerà meno propenso ad attaccarmi.”

“Ma per quello non c'è già messer Ottaviano?” chiese Cardella, che, come sempre, sembrava un passo indietro a tutti gli altri, nel capire le cose.

“Se volessimo vincere una guerra affidandoci a mio figlio – rise amaramente la Leonessa – allora dovremmo dichiarare guerra a un esercito di statue di vetro. E forse anche in quel caso riusciremmo a perdere.”

Nessuno osò dire più nulla e così, dopo che la donna si fu presa ancora qualche istante per ragionare, guardando in silenzio la città che si apriva nella piazza, tornarono tutti alla rocca.

Ottaviano si stava preparando a partire in ricognizione e la Contessa era attesa alla rocca per il saluto ufficiale.

Mentre tornava verso Ravaldino, però, Caterina stava pensando a tutt'altro. Innanzi tutto, si era detta, avrebbe dovuto fare un salto da Bernardi. Se voleva che si mascherasse la notizia dell'arresto, era da un centro nevralgico come la sua barberia che doveva far partire il silenzio.

 

Ridolfi era stanco morto e quando riuscì finalmente ad arrivare alla poltrona, vi si abbandonò con uno sbuffo.

Gli ordini arrivati da Forlì un paio di giorni prima lo avevano subito preso e non aveva più avuto un momento di riposo. La Contessa lo aveva informato del frettoloso ritorno a casa di Giovanni, sottolineando come la sua vita fosse in pericolo, ma pregando Simone di pensare prima al proprio dovere e solo in un secondo momento all'amicizia che lo legava al Medici.

Gli aveva chiesto accoratamente di non correre a Forlì per stare accanto al fiorentino, ma di rimanere a Imola e dare inizio a un arruolamento di massa, sia in città sia in campagna, curando personalmente la redistribuzione delle risorse e la suddivisione dei nuovi soldati tra le varie mansioni.

“Sei arrivato, finalmente...” fece Lucrezia, raggiungendolo nel salone.

Il palazzo del Governatore era abbastanza fresco, e stava dando subitaneo sollievo al povero Ridolfi, che era rimasto sotto il sole – settembrino, ma ancora cocente – fin dalle prime luci dell'alba.

“Lucrezia...” la salutò lui, con un sorriso un po' tirato, facendole segno di sederglisi sulle ginocchia.

La moglie apprezzava quel genere di attenzioni da parte del marito e così, rispolverando i suoi modi un po' civettuoli, fece come le veniva suggerito, sorridendogli.

Gli accarezzò il viso coperto di barba rossiccia e gli diede un rapido bacio, ma il sorriso le si tramutò in fretta in un'espressione un po' preoccupata.

“Che c'è?” chiese il fiorentino, capendo che doveva esserci qualcosa che non andava.

“Mentre eri via è arrivata questa lettera da Firenze.” gli disse, estraendo dalla grande tasca del suo abito una lettera dal sigillo rotto.

Simone la prese, senza aver nulla da recriminare sul fatto che lei l'avesse già letta, dato che era stato lui stesso a dirle di farlo con tutta la corrispondenza, in modo che, se vi fosse stato qualche messaggio urgente, avrebbe potuto o provvedere direttamente lei a dare risposta o mandarlo a cercare il più celermente possibile.

“Di cosa parla?” le domandò, cominciando a chiedersi chi mai poteva scrivere a lui da Firenze, dato che coi suoi familiari aveva praticamente tagliato ogni ponte e che Lorenzo non gli mandava più lettere da mesi.

“Leggi.” lo invitò lei, alzandosi e dandogli un'ultima carezza sulla fronte, prima di mettersi a sedere sulla poltrona davanti a lui.

L'uomo guardò per prima cosa la firma in calce, che era di Semiramide. Perplesso, cominciò a leggere dall'inizio e si rese conto che la donna che aveva scritto quella missiva doveva averlo fatto molto in fretta e con la paura di essere intercettata. Gli diceva che aveva preferito mandare la lettera a Imola, piuttosto che a Forlì, per non incappare nel divieto stretto che Lorenzo aveva imposto ai servi della casa di far partire messaggi alla volta della città della Tigre.

Dopodiché gli spiegava che la cittadinanza chiesta da Giovanni per la moglie e i figli – ne parlava così, al plurale – era stata accettata, ma che il nome di lui non compariva e che Lorenzo avrebbe usato quel dettaglio per reclamare interamente per sè l'eredità del fratello, dato che nel documento non si specificava che fosse davvero lui il marito della Sforza.

Oltre a ciò lo metteva a parte delle turbolenze che si vivevano alla Signoria e all'incertezza che aleggiava sulla guerra. Benché Vitelli stesse raccogliendo una vittoria dopo l'altra, il malcontento di una frangia politica si stava facendo sempre più pesante e Lorenzo e i suoi erano in difficoltà.

Chiudeva chiedendogli di mettere in guardia di persona la Sforza su quello che stava capitando e di mandare un saluto a Giovanni da parte sua, assicurandogli che, per quel che poteva, avrebbe sempre cercato di proteggere il suo piccolo Ludovico.

“Devo andare a Forlì.” sussurrò Ridolfi, ripiegando la lettera.

“Sì, lo credo anche io.” annuì Lucrezia, per quanto l'idea di lasciarlo partire non le piacesse.

Riteneva che il momento fosse troppo confuso e che passare i territori di Faenza – per quanto Simone fosse abile nell'attraversare le terre di Manfredi tagliando per i boschi, quindi senza farsi scoprire – fosse oltremodo un azzardo. Però sapeva anche che suo marito non avrebbe rinunciato a quell'occasione per andare dal cugino e vedere coi suoi occhi in che stato realmente vertesse.

“Fammi preparare un cavallo.” disse piano lui, alzandosi e andando verso il piano di sopra, per cambiarsi.

 

Caterina era assorta nei suoi pensieri e non si era resa conto che suo marito si era svegliato. Era alla scrivania e stava rileggendo le lettera del Marchese di Mantova, che le era stata recapitata giusto quel giorno.

Il Gonzaga era cauto, le faceva capire con mezze parole che la sua fedeltà, per quanto vincolata al Duca di Milano, di fatto era in discussione. Le metteva dinnanzi tutti i problemi da darle aiuto, sottolineando come lei, di fatto, stesse appoggiando Firenze, quando lui, a conti fatti, stesse cercando di non urtare Venezia.

La Tigre comprendeva molto bene la sua posizione e non avrebbe voluto insistere, se non fosse stato che, di tutti quelli a cui aveva scritto, lui era stato l'unico a risponderle.

Alla fine Francesco le proponeva in soccorso settanta balestrieri a cavallo a patto che venissero pagati in anticipo e, se le fosse stato possibile, che l'aiutasse a non attirare le ire del Moro.

I balestrieri che il Marchese poteva fornirle le sarebbero stati più che utili. Tuttavia, la richiesta era per lei tutt'altro che vantaggiosa. Era anche vero che, accettando e mettendo in bella mostra i soldati di Mantova, avrebbe potuto ingannare in parte il nemico, rafforzando l'idea che Milano fosse dalla sua parte e che avesse una cifra di soldi tale da potersi comprare le truppe migliori d'Italia da affiancare al suo esercito personale.

Con un sospiro si abbandonò contro lo schienale e guardò il soffitto, ignara che dal letto, con Ludovico accoccolato contro il fianco, suo marito la stesse osservando.

Giovanni guardava nella luce tenue del mattino i capelli ormai quasi del tutto bianchi della moglie, mentre questa gettava indietro la testa e respirava a fondo, come faceva quando era particolarmente indecisa su qualcosa. Vedeva il modo nervoso in cui le sue gambe, sotto le gonne del suo abito da casa, si agitassero senza sosta, tradendo la sua inquietudine.

Avrebbe voluto poterle essere più d'aiuto, mentre si rendeva conto di essere solo un intralcio. In quel momento la guerra stava per raggiungere un punto cruciale, uno di quei momenti in cui si decide la direzione che prenderà l'intero conflitto. E la sua Caterina, una delle persone più abili nell'arte della guerra che Giovanni conoscesse, era incatenata lì, a prendersi cura di lui.

La conosceva e sapeva che, se avesse potuto, sarebbe andata di persona a controllare i posti, le truppe, a parlamentare con questo o quel signore di questa o quella città. E invece doveva occuparsi di lui e lo faceva senza tregua, allontanandosi da lui nemmeno due ore al giorno, giusto per far fronte alle necessità più impellenti dello Stato.

La mente della Tigre, nel frattempo, era tornata al colloquio avuto il giorno prima con Bernardi.

Quando era andata nella sua barberia, aveva aspettato con pazienza che il Novacula finisse di sbarbare l'ultimo cliente e poi gli aveva parlato del giovane che aveva fatto arrestare.

“Ma si può sapere che ha fatto, quel poveraccio?” aveva chiesto il barbiere, guardandola un po' accigliato.

Caterina gli aveva spiegato i motivi politici e militari che l'avevano convinta a prendere quella misura precauzionale e non le era sfuggito il piccolo moto di contrarierà che aveva attraversato il volto di Andrea.

“Sia come sia...” aveva soffiato lui, cominciando a ripuliva il rasoio: “Cosa volete che faccia? Che metta in giro notizie false su di lui per far digerire meglio il suo arresto a quelli che andavano nella sua bottega?”

La Sforza non aveva voluto riprendere il Novacula per il tono aggressivo con cui aveva parlato. In fondo aveva già tanti problemi per conto suo e non aveva alcuna voglia di scontrarsi con qualcuno che aveva sempre ritenuto amico.

“Dovete mettere a tacer ogni voce su di lui, nel bene e nel male.” aveva detto la Tigre, la schiena contro il muro, seduta su uno sgabello in fondo alla barberia, una mano che le sfiorava le labbra, mentre gli occhi correvano pensierosi verso la porta: “Se qualcuno prova a dire che è stato arrestato, voi insistete con il dire che è partito di sua volontà perché ha avuto degli screzi con me. O al massimo dite che s'è arruolato per Venezia, tradendo la nostra terra. Ma soprattutto cercate di far sì che Forlì se ne dimentichi.”

Andrea aveva deglutito e poi, con una certa difficoltà, aveva annuito: “Come comandate, mia signora.”

Era seguito un lunghissimo momento di silenzio, durante il quale la Contessa aveva fissato assorta l'uscio e Bernardi la punta dei propri piedi.

Alla fine, facendo uscire dal petto un rospo che lo tormentava da quando la sua signora era entrata nella sua barberia, l'uomo aveva chiesto: “Piuttosto... Pochi giorni fa ricorreva l'anniversario della morte del povero Barone Feo. Non avete fatto dire nemmeno una Messa, per lui?”

Quella domanda aveva fatto mancare la terra sotto i piedi a Caterina: si era completamente dimenticata di quella ricorrenza.

La donna aveva balbettato qualche parola molto confusa, per poi alzarsi in fretta e andare alla porta, dicendo che sarebbe tornata il prima possibile per discutere anche di altre questioni.

Uscita dalla bottega di Bernardi, la Leonessa era andata filata fino alla chiesa di San Girolamo, ma, appena prima di entrare, aveva lasciato perdere ed era tornata di corsa a Ravaldino, da Giovanni.

Ludovico si era appena svegliato e aveva fatto uno dei suoi piccoli gorgheggi per attirare l'attenzione del padre. Quel suono fece voltare di scatto Caterina, che uscì di colpo dai suoi pensieri e si accorse con un solo sguardo che il marito era sveglio probabilmente da un po'.

“Piccolino...” stava sussurrando il fiorentino al figlio: “Guardalo... Cerca di mettersi sul fianco...”

Mentre il Medici diceva così, il bambino, con un certo sforzo, riuscì davvero a mettersi sul fianco da solo e così anche Caterina si andò a mettere sul letto e, accarezzando Ludovico, commentò con un certo orgoglio: “Scommetto che tra tutti i miei figli sarà anche il primo a camminare.”

“Io mi auguro solo di non avergli passato la malattia della mia famiglia.” commentò mesto Giovanni.

La moglie sollevò gli occhi verdi verso quelli molto più chiari del marito e cercò le parole per rassicurarlo, come aveva già fatto tante volte in passato. Ma si accorse che Giovanni era di umore troppo nero, per cogliere il suo sforzo.

“Che faccia il soldato o il prete – riprese a dire il Popolano, con la voce che si faceva un affannosa per lo sforzo di dire tante parole tutte di fila – mi auguro solo che quando arriverà il suo momento non possa fare in tempo ad accorgersene. Che sia un colpo di falconetto nel petto o un accidente nel suo letto da prelato...”

“Non devi parlare di queste cose.” lo zittì Caterina, che lo vedeva agitato e più sudato di poco prima: “Stai calmo. Devi riposare e pensare solo a riprenderti.”

A quelle parole, Giovanni fece un respiro profondo, mentre Ludovico gli stringeva con la manina corta il bordo del camicione che aveva addosso, e poi sussurrò: “Caterina..?”

La Contessa si schiarì la voce e, passandogli la punta delle dita sulla fronte – soprattutto per sondare in modo discreto la sua temperatura – rispose: “Sì?”

“Se dovessi restare sola con lui...” la voce del Medici venne rotta da qualche colpo di tosse secca e insistente e prima di poter proseguire, l'uomo dovette deglutire qualche volta: “Ti prego, fagli sapere quanto l'ho amato e quanto l'abbiamo desiderato. E cerca di tenerlo al sicuro, finché ti sarà possibile... Al sicuro anche da Lorenzo.”

La Tigre annuì in silenzio, con un cenno secco del capo, stringendo i denti e poi cercò di concludere il discorso con un semplice: “Fidati di me.”

“L'ho sempre fatto.” fu l'eco del marito, che riuscì a dedicarle un sorriso abbastanza disteso.

Quando, più tardi, il castellano bussò con delicatezza alla porta, temendo di disturbare il fiorentino, Caterina lasciò lentamente il letto, su cui dormivano sia Giovanni sia Ludovico e andò a sentire che volesse.

“Il Governatore di Imola – bisbigliò il castellano – è nel mio studiolo e vi attende perché deve parlarvi di importanti novità.”

La Sforza guardò di sfuggita il marito che dormiva profondamente. Da qualche giorno il suo sonno era diventato molto spesso e sordo, tanto che a volte aveva addirittura temuto di non vederlo risvegliare.

Il medico di corte sosteneva che il fisico del Popolano fosse troppo stanco e che anche il suo cuore stesse facendo fatica a supportarlo. Inoltre, malgrado tutte le cure che stavano cercando di approntare, le sue gambe erano sempre gonfie e il respiro difficoltoso. Ormai, più che i dolori della gotta, era la stanchezza delle sue membra a volerlo trascinare nella fossa.

“Fate venire qui Bianca.” decise Caterina: “Quando arriverà, allora incontrerò il Governatore. Non voglio lasciare mio marito da solo.”

Cesare Feo lanciò uno sguardo verso il Medici, quasi irriconoscibile, che dormiva accanto al figlio di appena cinque mesi e chinò brevemente il capo in segno di assenso.

 

Bianca era seduta in poltrona, nella sala delle letture, le Georgiche di Virgilio aperte in grembo e l'unghia del pollice tra i denti. Non stava seguendo nemmeno una riga di quel che leggeva.

La sua mente era un turbinio scostante di pensieri che la confondevano e basta.

Tutto, quel giorno, era partito da un mezzo scontro che aveva avuto con Bernardino. Il bambino aveva appena bisticciato con alcuni suoi amici in città ed era tornato alla rocca ancora arrabbiato.

La giovane Riario, vedendolo tanto scosso, l'aveva seguito e alla fine era riuscita a fermarlo a metà corridoio e gli aveva chiesto cosa fosse successo.

A fatica, Bernardino le aveva detto che aveva attaccato briga con alcuni bambini, perché quel giorno Galeazzo non l'aveva voluto appresso in allenamento e così lui aveva voluto sfogarsi in un altro modo. Però questi, dopo un po', avevano cominciato ad attaccarlo non solo con le mani, ma anche con le parole.

Gli avevano detto cose orribili su suo padre e anche su sua madre e così lui aveva cominciato a picchiarli di più e alla fine aveva tirato fuori dalla piccola fodera il suo stiletto.

“Però – aveva confessato alla sorella, rosso in viso e con i grandi occhi che si stavano quasi riempiendo di lacrime – non ho avuto il coraggio di usarlo.”

Bianca aveva cercato di consolarlo, ma soprattutto di riprenderlo. Gli aveva detto che non sarebbe stato giusto, usare un'arma e rischiare di fare veramente del male a qualcuno per un motivo del genere.

Il fratello, quando aveva sentito la sorella dire: “E poi non tutte le voci su nostra madre e su tuo padre sono completamente false...” aveva avuto un moto di ribellione molto violento.

L'aveva scansata, riuscendoci, malgrado non avesse ancora otto anni, ed era corso via.

Bianca aveva cercato di scoprire dove stesse andando, per paura che potesse commettere qualche sciocchezza, e quando l'aveva visto cercare riparo da Galeazzo, e quest'ultimo accoglierlo a braccia aperte – metaforicamente – e permettergli di allenarsi con lui e i soldati, allora si era ritirata nella stanza delle letture.

Mentre sfogliava distratta Virgilio, si era trovata a ripensare a Giacomo e a come sua madre l'avesse sempre tenuto in palmo di mano e difeso a spada tratta anche quando era un'impresa pressoché impossibile.

Da lì aveva cominciato a ripensare a quello che era stato, a come lei stessa avesse avuto la sua parte nella morte di quell'uomo e si chiese cos'avrebbe fatto lei, al posto di sua madre.

Quando stava giungendo a conclusioni molto spiacevoli, sentì qualcuno bussare alla porta e subito dopo vide entrare Cesare Feo: “Vostra madre chiede se potete recarvi nella stanza di messer Medici per qualche tempo, mentre sbriga alcuni importanti affari di Stato.”

Bianca chiuse subito il libro e, senza dire una parola, annuì al castellano e andò subito nella stanza del Popolano, pronta a vegliare su di lui e anche sul piccolo Ludovico che gli dormiva accanto.

 

Caterina, che nel tragitto tra la stanza del marito e lo studiolo aveva cominciato a chiedersi che potesse esserci di così urgente, per Ridolfi, da contravvenire al suo ordine e presentarsi all'improvviso a Forlì, era arrivata a destinazione.

Fece un paio di respiri profondi e poi entrò nello studiolo. Trovò Simone in piedi, nel centro della stanza, la barba lunga come sempre e i vestiti impolverati, testimoni di un viaggio che pareva più lungo del semplice tragitto tra Imola e Forlì.

“Governatore.” lo salutò, chiudendo la porta e raggiungendolo.

“Contessa.” rispose lui, con un rapido inchino.

Prima di dire quello che aveva da dire, però, l'uomo prese fiato e chiese: “Giovanni come sta?”

Lo sguardo evasivo della Tigre rispose prima delle sue parole: “Non bene.”

Ridolfi fece una smorfia e poi si passò una mano sulla fronte, come se quella conferma gli avesse lasciato un macigno sul petto.

“Come mai siete qui?” chiese la Sforza, cercando di ritrovare un po' di contegno.

La reazione del fiorentino le aveva fatto sentire una volta di più il peso che aveva nell'anima. La consapevolezza di non poter far nulla se non aspettare la stava distruggendo. L'incertezza, poi, della guerra stava anche peggiorando le cose, lasciandola in una sorta di bolla sospesa.

“Sono partito da Imola per riportarvi delle notizie che ho avuto da madonna Semiramide, la moglie di Lorenzo.” spiegò Simone, ma invece di cominciare con le nuove giunte da Firenze, scosse un po' il capo e proseguì: “Ma dovete sapere che il mio viaggio è durato parecchio di più del normale.”

“Come mai?” domandò la Contessa, credendo subito che i faentini l'avessero intercettato e avessero cercato in qualche modo di fermarlo.

“Mentre passavo per i boschi, per sfuggire i controlli della frontiera – rispose il Governatore – ho visto degli strani movimenti. Mi sono nascosto e ho osservato.”

Caterina, intuendo che qualcosa di grosso le stava per essere rivelato, si appoggiò con una mano alla scrivania del castellano e fissò con attenzione il viso di Ridolfi. Per quanto ancora pieno e giovanile, portava già i segni delle preoccupazioni che quei tempi lasciavano. Era incredibile come, lui tanto quanto chi l'aveva preceduto, fosse invecchiato in fretta per colpa del suo lavoro.

“Ci ho messo un po' a capire, ma poi ho riconosciuto le armi che portavano e il modo in cui erano vestiti...” disse Simone, mentre il suo racconto si faceva un po' confuso, come la sua espressione.

“Di chi state parlando?” chiese la Tigre, cercando di orientarsi meglio nella spiegazione del Governatore.

“Da Faenza sono passati degli stradiotti veneziani. Non so dire quanti di preciso, ma nei boschi ne ho visto a centinaia.” soffiò Ridolfi, puntando gli occhi in quelli della sua signora, prima di distoglierli e soffiare: “Stavano andando verso Firenze, di certo, e sono pronto a scommettere che li useranno anche contro i nostri uomini.”

Caterina sentiva il bisogno di sedersi, ma rimase in piedi, aggrappandosi solo un po' di più alla scrivania con la mano.

Se davvero Venezia stava mandando dei rinforzi ai suoi – e delle truppe scelte per altro – e lo stava facendo utilizzando Faenza a quel modo senza che lei, non fosse stato per Simone, se ne avvedesse, allora la situazione era più grave del previsto.

Ridolfi e la Leonessa si guardarono per un lungo istante. Entrambi sapevano cosa significava, quello sguardo. La preoccupazione per Giovanni e quella per la guerra si stavano mescolando in un unico tormento che li angosciava tanto da far abbassare per un momento a entrambi le difese che fino a quel momento li avevano portati a mostrarsi distaccati.

Si abbracciarono per qualche minuto, cercando appoggio l'una nell'altra, e poi quando si allontanarono di nuovo, la Contessa gli diede un colpetto sulla spalla e, tornando risoluta come sempre – eccezion fatta per gli occhi lucidi – ordinò: “Parlatemi di quello che scrive mia cognata. E poi convochiamo un consiglio di guerra urgente.”

Ritorna all'indice


Capitolo 427
*** Arduo essere buono ***


Simone aveva lasciato la Contessa impegnata in un veloce consiglio di guerra convocato per discutere le ultime novità, ed era andato verso la stanza di Giovanni.

Caterina gli aveva detto di andare a salutarlo, che era certa che il marito sarebbe stato contento di vederlo, così il Governatore non se l'era fatto ripetere. Anche se da un lato temeva di vedere il cugino in una condizione pessima, dall'altro sentiva il bisogno di dirgli alcune cose e dunque si fece coraggio.

Quando arrivò alla camera di Giovanni, bussò un paio di volte e andò ad aprirgli Bianca. La ragazza parve un po' sorpresa, nel vederlo, ma lo accolse con un inchino e con qualche parola di rito.

Il Medici, che stava steso a letto, con accanto quello che doveva sicuramente essere suo figlio, intravide dietro la figliastra il fiorentino e così disse subito: “Simone...”

Nella voce un po' roca e stentata che l'aveva chiamato, Ridolfi fece fatica a riconoscere quella del suo conterraneo. Tuttavia, facendo finta di non essere rimasto di sasso, nemmeno quando lo vide meglio e si rese conto di cosa intendesse dire la Sforza, quando lo descriveva come molto patito, Simone si fece avanti e, con un sorriso abbastanza convincente ricambiò il saluto.

“Puoi lasciarci soli un momento?” chiese il Popolano, rivolgendosi a Bianca.

La Riario annuì e chiese se doveva portare con sè anche Ludovico. Dopo un momento di incertezza, Giovanni le disse di sì e così lui e Simone rimasero del tutto soli.

Il Governatore sentiva l'odore pungente della malattia, mitigato appena dalla finestra lasciata aperta. Per quanto volesse apparire superiore, i suoi occhi non riuscivano a soffermarsi sul Medici per più di pochi secondi e poi correvano di nuovo via, come a rifuggire la realtà dei fatti.

“Non sono un bello spettacolo, lo so.” fece il Popolano, con un mezzo sospiro che si spezzò subito per via della sua fatica a respirare.

Simone cercò di minimizzare, ma l'altro tagliò corto e gli chiese in modo preciso come mai fosse lì.

Ridolfi, dapprima tentato di non dire nulla, per risparmiare all'altro fiorentino dei grattacapi che, nel suo stato, sarebbero stati solo un peso inutile, quando capì che Giovanni era molto più presente di quanto le sue iridi sperse lasciassero intuire, gli raccontò tutto quanto.

Quando il Governatore ebbe concluso il suo resoconto, il Medici chiuse gli occhi e scosse appena il capo. Si sentiva in difetto, nei confronti di sua moglie. Avrebbe voluto essere d'aiuto e invece non faceva altro che farle perdere tempo.

Caterina era una donna abile, molto più abile di lui, nelle questioni di guerra. Ma non poteva ribaltare le sorti del conflitto standosene chiusa in una stanza con lui a leggere Catullo.

“Piuttosto... Come stai? Ti stai riprendendo un po'?” chiese Simone, nel disperato tentativo di ottenere almeno una mezza buona notizia.

Giovanni fece una smorfia e poi, impantanato nei suoi pensieri, rispose con una domanda: “Hai mai sentito parlare delle cure termali che fanno a San Pietro in Bagno?”

Ridolfi si accigliò. Quella richiesta improvvisa gli sembrava dettata da altro, che non la preoccupazione per la propria salute.

Con cautela, cominciò a rispondere: “Che io sappia adesso lo governa Gherardo Gambacorti...”

“Sono sempre fedeli a Firenze, vero?” chiese il Medici, apparendo quasi confuso.

Vedere l'amico in quello stato quasi spaventò il Governatore di Imola, che, convintissimo che Giovanni in merito ne sapesse ben più di lui, rispose: “Sì, sì, immagino di sì.”

“Bene...” soffiò l'altro, chiudendo gli occhi: “Ti spiace, Simone... Ora... Ho bisogno di riposare.”

L'altro gli si avvicinò e gli posò una mano sulla fronte, trovandola rovente. Tuttavia non lo fece notare ad alta voce, ma si limitò a salutarlo, anche se, gli sembrava, il Popolano si era già addormentato.

 

Francesco Barisello si era allontanato un po', lasciando studiatamente Polidoro e Achille Tiberti da soli, convinto che un discorso franco tra due fratelli fosse la cosa migliore, a quel punto.

“Pensaci – stava dicendo il primo, prendendo tra indice e pollice un filo d'erba ancora molto verde e rigoglioso – avesti concluso i tuoi problemi. Saresti al mio fianco.”

“Quello che mi stai proponendo – fece Achille, seduto sul prato accanto al fratello, le gambe allungate e lo sguardo perso all'orizzonte sulle campagne del cesenate – è qualcosa di difficile da accettare.”

“Sei un mercenario, no?” ribatté Polidoro: “Essere al soldo della Tigre o del Doge che differenza farebbe?”

“Fa una grande differenza, per me.” mise in chiaro l'altro, sempre guardando fisso davanti a sè.

“Non mi dirai che anche tu sei tra quelli che si sono persi sotto le sottane di quella donna.” sbuffò Polidoro, lanciando via il filo d'erba.

“Non ti permetto di fare certe insinuazioni.” l'attaccò Achille: “Io ho giurato fedeltà alla Sforza e non intendo tradirla. Ho già commesso i miei errori, non voglio commetterne uno irreparabile.”

“Allora il tuo no è davvero definitivo.” nella voce di Polidoro si sentiva un'affermazione e non una domanda.

L'altro Tiberti si grattò il naso adunco e poi, rialzandosi con un suono sordo a sottolineare lo sforzo, porse la mano per aiutare il fratello a tirarsi su a sua volta: “Il mio no è definitivo.” confermò.

“Non sai quello che stai facendo, Achille.” lo mise in guardia Polidoro, accettando l'aiuto per alzarsi: “Se le resti accanto, alla fine di questa guerra di te resteranno solo ossa.”

“Prima o poi di tutti noi resteranno solo ossa.” sorrise l'uomo della Tigre.

 

“Come proseguono i lavori alle mura?” chiese Caterina, asciugandosi il sudore dalla fronte.

Quel giorno, benché si fosse già in settembre, le sembrava che facesse un caldo insopportabile. Il suo medico, incrociandola mentre si recava quasi di corsa al Consiglio di guerra, le aveva fatto notare come fosse ancora debole e come la febbre non l'avesse ancora lasciata del tutto.

“Dovreste riposarvi, o finirete per farvi del male.” le aveva anche detto, già immaginando che la sua raccomandazione sarebbe caduta nel vuoto.

E infatti la Tigre aveva sollevato un sopracciglio e, riprendendo a camminare, l'aveva zittito con un veloce: “Mi sono già fatta molto più male di quanto non me ne stia facendo adesso, eppure sono ancora qui.”

Antonio Teodoli, il tesoriere nominato proprio per i lavori alle mura, controllò i suoi incartamenti e assicurò: “Abbiamo quasi finito. Dobbiamo solo prelevare ancora qualche pietra, ma per il resto...”

La Contessa annuì e rimarcò: “Qualsiasi materiale di costruzione vi serva, come già detto, prendetelo dal mio palazzo. Tanto non serve più a nessuno.”

Provoli, Castellini, Pontiroli e Cortesoni, i quattro incaricati di supervisionare i quattro versanti di mura vociferarono per qualche istante e poi il primo prese la parola: “Ci serve anche altra calcina, ma ci mancano i fondi per...”

La Sforza, che non aveva la mente abbastanza lucida per mettersi a far di conto, tagliò la testa al toro dicendo: “Prendeteli dalla mia cassa personale. Basta che queste riparazioni siano terminate entro la fine del mese!”

Luffo Numai, che, per diligenza, prendeva religiosamente nota di tutto quello che veniva detto in Consiglio – così come stava facendo anche Cardella, ma per dovere – annuì sommessamente e poi commentò: “Mia signora... La vostra è una decisione molto saggia per il vostro Stato, anche se molto rischiosa per voi.”

“Se non difendo questa terra – ribatté Caterina – allora non mi servirà a nulla avere ancora del denaro per me, perché nel momento stesso in cui perderò Forlì, io sarò morta. Credo che lo possiate ben capire anche voi.”

Con quella funesta considerazione che ancora aleggiava su di loro, i Consiglieri passarono abbastanza agevolmente al punto seguente dell'ordine del giorno e così la Leonessa restò impegnata fin quasi al tramontare del sole.

 

Ludovico Sforza stava picchiettando distratto il vetro della finestra, infastidendo una mosca che non riusciva più a trovare la via di fuga dal palazzo di Porta Giovia.

Stava aspettando che Galeazzo Sanseverino si degnasse di raggiungerlo. Gli aveva dato appuntamento lì nei suoi appartamenti privati 'a sera', ma si era detto che non fosse necessario specificare 'presto'. E invece quell'insolente lo stava facendo attendere come fosse stato l'ultimo dei popolani.

Aveva sentito dire che stava giocando al pallone con il Cardinale Ippolito Este e con Borso da Correggio e già di per sè quel fatto lo infastidiva.

Borso, per conto di Ercole d'Este, in giugno era stato in Francia per un'ambasciata e poi, in agosto, aveva intrattenuto alcune lunghe conversazioni proprio lì a Milano con l'ambasciatore mantovano Giorgio Brognolo, e al Duca tutti quei maneggia piacevano poco.

Sapeva che il papa stava per far sposare suo figlio Cesare, spretato e favorito del re di Francia grazie al divorzio che Alessandro VI aveva concesso a Luigi. Non gli piaceva pensare che il Vaticano stesse cercando appoggio in un monarca che aveva già più volte dichiarato apertamente di volere Milano per sè.

Stava anche vivendo con inquietudine le sorti della guerra tra Firenze e Venezia, mascherata dalla contesa su Pisa. Ogni volta che gli arrivava una missiva dalla Toscana, si sentiva mancare il fiato.

Passava gran parte delle sue giornate sulla tomba di Beatrice e gran parte delle sue notti nel letto della Crivelli, e avrebbe voluto più di ogni altra cosa potersi dimenticare di tutto e andare a Vigevano a curare i suoi gelsi.

Si sentiva stanco di tutto e gli pareva che tutti quanti gli stessero facendo guerra. Da un lato i suoi stessi collaboratori, come Calco, che non faceva altro che richiamarlo all'ordine e all'attenzione, infastidendolo più ancora della mosca che continuava a sbattere contro il vetro. Dall'altro Isabella d'Aragona, che non perdeva occasione per farlo sentire un verme, alternando minacce a mezze suppliche, rendendogli odioso il nome di Pavia, per tutte le volte che la nominava, parlando del figlio Francesco, ancora rinchiuso. E poi c'era il ricordo di Beatrice che, più di ogni altra cosa lo tormentava.

Smise di infastidire il moscone che continuava a cercare inutilmente una via di fuga continuando a sbattere contro il vetro e riprese la lettera di sua nipote, che teneva nella tasca interna del farsetto di raso.

Quasi non riconosceva la bellicosa Caterina nelle parole che la donna gli aveva scritto. Si lamentava di essere stata lasciata sola e prediceva che presto la Romagna sarebbe stata coperta da soldati veneziani e che lei non sapeva come difendersi. Tuttavia, sul finale, pareva riprendersi e metteva il Moro davanti a un semplice fatto: se fosse caduta lei, molto in fretta sarebbe caduta anche Milano, perché in molti avrebbero pensato che se lui non aveva avuto la forza di difenderla, allora significava che era il momento di colpirlo e finirlo.

“Finalmente siete arrivato.” borbottò Ludovico, rimettendo la lettera al suo posto e voltandosi verso Sanseverino.

Galeazzo sbuffò, trovando il tono mesto del Duca troppo diverso da quello allegro e scherzoso di Borso e Ippolito Este, che gli avevano fatto compagnia quel pomeriggio.

“Che avete da dirmi?” chiese il condottiero, trovando che il salotto in cui il signore di Milano aveva deciso di accoglierlo assomigliava più a una cripta che a una stanza elegante.

Era quasi del tutto buia, una mosca ronzava contro la finestra in modo molto fastidioso e il volto stesso dello Sforza pareva quello di un cadavere.

“Vostro fratello Gaspare è in Romagna, giusto?” chiese il Moro, senza dare troppo peso alla domanda posta in modo quanto meno sgradevole dal suo interlocutore.

Il Sanseverino si chiese per un momento se per caso il Duca non avesse qualche serio problema di memoria, visto che era stato lui in persona a spedire Fracassa laggiù in attesa che la guerra si inasprisse.

“Certo, Duca.” fece Galeazzo, perplesso.

“Ebbene...” sospirò il Moro, che fino all'ultimo era stato indeciso: “Scrivetegli e ditegli che da questo momento deve seguire gli ordini di mia nipote Caterina. E poi fate sapere anche a vostro fratello Giovan Francesco che deve correre il prima possibile a proteggerla. E anche lui dovrà seguire i suoi ordini. Dovranno considerarla a tutti gli effetti il comandante in capo. Chiaro?”

Sanseverino rimase un momento basito. Aveva sentito più volte dire che lo Sforza non nutriva grande simpatia per la nipote, e che, anzi, un po' la temesse.

Vederlo delegare in modo tanto plateale le manovre militari in Romagna e proprio in favore della Tigre di Forlì, era qualcosa che non si sarebbe mai aspettato.

“Allora?” fece il Duca, sbrigativo: “Avete capito?”

“Certo, mio signore...” assicurò Galeazzo, riprendendosi un po' dalla sorpresa: “Mi attiverò questa sera stessa e prima di fine mese i miei fratelli saranno entrambi al servizio di vostra nipote, la Contessa.”

Ludovico, a quel punto, lo congedò con un cenno del capo e, rimasto solo, tornò a guardare fuori dalla finestra il cielo che si scuriva su Milano.

Il ronzio della mosca ancora risuonava nelle sue orecchie. Malgrado tutto, quello stupido insetto era ancora lì che, davanti a una sottile lastra di vetro, ancora cercava scampo laddove scampo non c'era.

Riprendendo la lettera che aveva nella tasca, il Moro fece un gesto rapido, benché quasi distratto, e con un colpo unico centrò la mosca che cadde morta in terra.

 

Caterina era stata agitata tutta sera. Aveva aiutato Giovanni a mangiare, per quanto il fiorentino non fosse riuscito a fare altro che sorbire qualche sorso di brodo, e poi gli aveva letto qualcosa, ma in modo molto distratto.

Alla fine, quando stava spegnendo qualche candela, per permettere al marito di riposare meglio, il Medici le chiese, senza troppi giri di parole: “Cosa c'è?”

In realtà l'uomo sapeva benissimo cosa avesse messo tanto in allarme la moglie. Quello che Ridolfi gli aveva detto quel giorno sarebbe stato sufficiente a chiunque per perdere la testa.

“Niente.” minimizzò la Sforza, continuando a spegnere un lume dopo l'altro.

Il Popolano sospirò e guardò di traverso la culla in cui riposava suo figlio. La Contessa l'aveva sistemata in modo che lui potesse vedere Ludovico anche stando coricato a letto.

“Simone mi ha detto tutto.” fece Giovanni, che non sarebbe riuscito a reggere un lungo discorso e quindi preferiva arrivare al dunque: “E so che la situazione è difficile.”

A quella rivelazione, la Tigre cedette. Smise di trafficare con le candele e si andò a sedere sul letto, dandogli le spalle.

Non voleva mostrarsi debole, voleva fargli vedere quanto fosse adamantina e rassicurarlo a tal modo anche sul futuro del loro prezioso figlio. E invece, tutto quello che riuscì a fare fu abbassare il capo e tirare su con il naso.

“Se solo Ottaviano fosse diverso...” cominciò a dire, asciugandosi con rabbia una lacrima che era scivolata sulla guancia: “O se solo Galeazzo fosse un po' più grande... Invece sono da sola. Del tutto da sola.”

“Ci sono io.” fece il Medici, ferito nell'orgoglio, ma in fondo d'accordo con lei.

Caterina si voltò verso di lui, guardandolo con gli occhi verdi resi lucidi da qualche lacrima raminga: “Sì, ci sei tu.”

“Avanti – fece l'uomo che, più di ogni altra cosa, avrebbe voluto poter dormire stretto a lei e dimenticare tutto e che invece si stava sforzando di restare lucido e collaborante – spiegami tutto quanto.”

La Leonessa gli fece un riassunto della situazione molto più dettagliato e ragionato di quanto non avesse fatto Simone. Gli parlò anche della proposta del Gonzaga, della quale non aveva ancora parlato con nessuno, discusse delle pattuglie messe nelle mani di Ottaviano, utili fino a un certo punto, e gli riferì anche delle difficoltà che stava riscontrando nel coordinare le difese, anche se, all'ultimo, riuscì a evitare di dire che quella difficoltà era dovuta solamente al fatto che passava gran parte della giornata chiusa in quella stanza con lui.

“Ti dico cosa farei io.” fece alla fine il Popolano, socchiudendo le palpebre e cercando di non ansimare troppo nel parlare: “Accetterei la proposta del Gonzaga. Meglio avere un debito, che morire per non contrarne. Poi chiederei un'amnistia per tutti i condannati, eccezion fatta per quelli che si sono macchiati di tradimento.”

Mentre il marito prendeva fiato qualche volta per riuscire a continuare, Caterina si trovò a pensare che quell'ultima trovata sarebbe stata perfetta per trovare un buon numero di soldati da mettere nei battaglioni più a rischio. A quel modo avrebbe dato un'occasione di riscatto a dei criminali e non avrebbe messo in pericolo per primi dei cittadini onesti.

“E poi richiamerei in modo fermo Tiberti, che venga qui e combatta per te, una volta per tutte. E infine...” la voce di Giovanni si spense per qualche istante.

Non gli mancava il fiato, ma proprio la parola. Era come se l'ultima cosa che stava per dire fosse per lui molto difficile da esprimere.

L'uomo strinse le labbra, carnose e rosse come un tempo, ma screpolate e secche, e concluse: “E poi metterei me su un carro diretto a San Pietro in Bagno.”

La Tigre non capì subito che intendesse dire. Lo guardò per un momento e quando si rese conto che i suoi occhi chiari si erano fatti lucidi, scosse il capo.

“Io non ti mando da nessuna parte. Tu adesso resti qui con me, hai capito?” gli disse, quasi con aggressività.

“Voglio provare a curarmi – mentì il Medici, spostandosi un minimo sul lenzuolo, con una smorfia di dolore, mentre la pelle tesa delle gambe minacciava con quel piccolo movimento di spaccarsi ancora di più – non puoi impedirmelo.”

La Sforza ci ragionò. Il posto citato da Giovanni era almeno a mezza giornata di cavallo da lì. Non era lontano, ma nemmeno troppo vicino. E le cure termali, secondo lei, non erano la panacea di ogni male.

“Allora verrò da te un giorno sì e uno no.” disse, alzandosi dal letto, e cominciando a muovere qualche passo nervoso nel centro della camera.

“E allora a che servirebbe?!” sbottò il Medici, tirando fuori un tono di voce squillante che non aveva più avuto, dall'ultima crisi acuta di gotta.

Perfino Ludovico, che dormiva beato, si svegliò di colpo e accennò qualche verso di pianto, per poi tacitarsi all'istante quando giunse la replica di Caterina, la cui voce era comunque più alta e sonora di quella del marito: “Servirebbe a me!”

“Non è vero!” ribatté il fiorentino, senza riuscire più a gridare, e poi mise tutte le sue carte in tavola, confidando nell'intelligenza della Tigre: “Finché resto qui o finché tu vuoi starmi accanto, non puoi concentrarti sulla guerra, e questa volta, Caterina, se non segui da vicino la difesa, il nostro Stato verrà raso al suolo! Devi farlo per nostro figlio. E per te.”

La Contessa capiva anche troppo bene il ragionamento di suo marito e, vergognandosene, si trovò a dargli ragione. Se l'avesse saputo lontano, ma bene o male accudito da gente che lo sapeva fare, avrebbe avuto il tempo e la testa di dedicarsi meglio a tutta quella questione. E questa volta la guerra non era qualcosa di lontano o nebuloso. Stava arrivando alle porte delle sue città e lei non poteva farsi trovare impreparata.

“Finché mi avrai in questa rocca, non resisterai a passare tutto il giorno al mio capezzale, lo sai anche tu.” sussurrò il Medici, non riuscendo più a trattenere del tutto le lacrime: “Io voglio che tu faccia tutto il possibile per salvarti e per dare un futuro a nostro figlio. Devi farlo per me.”

La Sforza, in piedi in mezzo alla stanza, lo guardò senza dire nulla. La sua espressione era dura, quasi furente. Se non l'avesse conosciuta tanto bene da capire cosa si celava dietro quello sguardo, Giovanni avrebbe potuto pensare che fosse carico d'odio.

“E va bene.” bisbigliò la donna, quasi senza forze: “Faremo come dici tu.”

“Fami partire domani.” disse il Medici, atono: “Non sopporterei di aspettare un giorno di più.”

La Tigre deglutì a fatica, il poco che aveva mangiato a cena che le si rimescolava nello stomaco in modo spiacevole.

Conosceva bene quel tipo di nausea: era paura. Pura e semplice paura, di quella capace di togliere il fiato e il sonno.

“Come vuoi.” disse, senza aggiungere altro.

Ludovico si stava agitando nella culla, sembrava confuso e forse un po' spaventato, così il Popolano cercò di darsi un tono e con un sorriso stentato propose: “Perché non metti nostro figlio accanto a me, ti corichi con noi e mi leggi qualche novella? Ti ricordi le prime che abbiamo letto assieme?”

Caterina annuì e fece come il marito le chiedeva di fare. Solo che, quando si trovò stesa accanto a lui, osservandolo di quando in quando con qualche occhiata di sguincio, sentiva qualcosa morderle l'anima, e non voleva scoprire cosa fosse.

Ritorna all'indice


Capitolo 428
*** Tramontata è la Luna, tramontate le Pleiadi... ***


Gli occhi tondi e a mezz'asta di Paolo Vitelli scrutavano nella bruma dell'aurora l'orizzonte. Si rendeva conto di non essere stato pagato abbastanza per prendersi tanto incomodo, ma era un uomo d'onore e non sopportava certi affronti.

Era ancora fresco delle vittorie stupende e semplici che aveva riportato in Val di Calci e nella presa della fortezza di Verruca. E quei detestabili veneziani non gli avevano nemmeno dato il tempo di far riprendere le truppe, prima di colpirlo in modo ignobile.

Anche lui, a volte, si serviva dell'inganno, ma quella volta si sentiva proprio preso per i fondelli.

Era stata una leggerezza, indubbiamente, da parte sua dare ordine alle truppe di accamparsi vicino alla chiesa di San Michele, sulla Verruca. Però mai si sarebbe aspettato una tale insolenza dagli uomini della Serenissima.

Uscendo da Pisa all'improvviso, un contingente era piombato sul campo, che in quel momento era pressoché sguarnito, e aveva ucciso quasi tutti quelli che vi erano rimasti, portando chiaramente via armi e cibo.

Per punire il nemico, Paolo aveva ideato un piano perfetto. L'assedio a Vicopisano, che si era riacceso dopo alcune prese di posizione dei difensori, andava inasprito, e lo si doveva fare dalla parte di San Giovanni della Vena.

Questa volta, però, Vitelli non aveva alcuna intenzione nè di patteggiare – dato che poi era stato gabbato a quel modo dagli stessi che avevano promesso di non attaccarlo, in cambio di un momentaneo arresto dei suoi assalti – nè di sprecare soldati.

Passando la punta del piede sull'erba che stava un po' ingiallendo, forse più a causa del caldo torrido che non dell'avvicinarsi dell'autunno, il comandante osservò ancora con attenzione il falconetto posto sullo sperone di roccia.

Aveva fatto sistemare tutti i pezzi d'artiglieria, da quelli leggeri a quelli pesanti, in punti molto impervi e poco visibili dalla cinta muraria.

Avrebbe attaccato da dove nessuno poteva scorgerlo e l'avrebbe fatto di continuo, fino a prendere il nemico per sfinimento, o per fame o perché le sue dannate mura di recinzione erano crollate sotto i colpi dei suoi cannoni.

“Mio signore...” il suo attendente gli arrivò alle spalle, il fiato un po' grosso per la salita che aveva fatto per raggiungerlo: “C'è questo per voi.”

Il Vitelli prese il messaggio e come lo aprì riconobbe la cifra che usava il capo delle sue spie. Lesse in fretta la richiesta con cui il suo collaboratore voleva sapere se controllare o meno le eventuali vie di fuga secondarie del nemico.

“Rispondete di sì.” ordinò all'attendente, restituendogli la missiva: “E poi scrivete a mio fratello Vitellozzo. Che si prepari ad affiancarmi, che potrebbe essercene necessità.”

 

Simone se n'era andato la sera prima, non senza alzare la voce. Quando la Contessa lo aveva messo a parte della decisione di Giovanni di andare a San Pietro in Bagno per tentar una cura con le acque terapeutiche di quel posto, il Governatore non era riuscito a trattenersi e aveva dato in escandescenze.

Se l'era presa molto con la Sforza, dicendole che così facendo mandava a morire il Medici e che allontanarlo proprio quando aveva più bisogno di lei era una crudeltà.

Quando, però, aveva incrociato i suoi occhi, che si erano abbassati quasi subito, mentre dalle sue labbra usciva la breve ammissione: “Io non volevo, è stato lui a insistere.” Ridolfi si era sentito come spegnere.

Sapeva da sempre che Giovanni era un tipo risoluto, per quanto potesse apparire accomodante e dal tono dimesso con cui la Tigre aveva parlato, era chiaro che fosse stato davvero il Medici a imporle quella decisione.

A quel punto, il Governatore aveva cercato di farsi passare l'arrabbiatura e poi era andato un momento nella camera dell'amico, per congedarsi. Gli aveva detto solo che a Imola avevano bisogno di lui, ma che contava di rivederlo presto.

Il Medici l'aveva saluto in modo altrettanto ottimista, confidando nella sorte: “Ci rivedremo molto presto.” e Simone era tornato dalla Sforza.

Aveva preso da lei gli ultimi ordini con fare abbastanza docile, anche se i suoi occhi di quando in quando saettavano su di lei, come a rimproverarla di non aver impedito – con le buone o con le cattive – al Popolano di fare una scelta tanto rischiosa.

La Contessa aveva ribadito al Governatore l'importanza di trovare il maggior numero di soldati possibile e poi l'aveva lasciato partire.

Quella notte la donna non aveva trovato sonno, se non per una mezz'ora, e aveva trascorso il resto del tempo a rimuginare sulle parole di Ridolfi e su come lei fosse del tutto d'accordo con lui.

Non voleva lasciare partire suo marito, per nessun motivo. Però il Medici aveva l'occhio più lungo di lei e aveva capito che in quel momento era cruciale anche occuparsi dello Stato e, aveva ragione, con lui in quella condizione in casa, la Tigre non era capace di curare in modo adeguato gli affari bellici di Forlì e Imola.

Così, dopo quella lunga veglia, a mattina appena iniziata Caterina stava finendo di preparare il bagaglio del marito, mentre Giovanni restava in silenzio a fissare Ludovico che, coricato sul fianco accanto a lui, ricambiava lo sguardo con una serietà che quasi lo spaventava.

La Contessa aveva insistito molto per provvedere lei stessa a quell'incombenza anche perché, in quel modo, aveva potuto passare qualche momento in più da sola con il fiorentino e il figlio.

Tuttavia, appena si era messa a scegliere le poche cose da riporre nel bauletto da viaggio, la Sforza si era subito accorta di quanto fosse difficile, quel momento. Da un lato voleva convincersi che le cure termali avrebbero giovato al Popolano e che, magari, gli avrebbero permesso di ristabilirsi quel poco che bastava per poter tornare a Forlì con un briciolo di salute in più e non essere più considerato a rischio di morte. Dall'altro, invece, avvertiva un'ombra scura su quella decisione, e si sentiva quasi come se stesse per dirgli addio.

“Basta vestiti...” soffiò a un certo punto Giovanni, lanciandole uno sguardo e trovandola indecisa se aggiungere o meno un altro camicione al suo bagaglio: “Tanto lo sai che sono in questo stato per quasi tutto il tempo.”

L'uomo indossava appena una vestaglia da notte a cui aveva fatto togliere le maniche ed era coperto solo in parte da un sottile lenzuolo. Le ferite che si erano aperte sui tofi e non solo spurgavano spesso e il male che seguiva l'infiammazione era tale che il Medici non di rado chiedeva di non aver addosso nulla, perchè anche il contatto con il tessuto più sottile gli causava fastidio se non dolore.

Caterina rimise a posto i camicioni e, dopo aver messe nel baule anche un paio di libri – sulla presenza dei quali invece Giovanni non protestò – si andò a mettere accanto a lui: “Sei sicuro di volerlo fare?”

“Sì.” confermò l'uomo, le narici che si allargavano a ogni respiro, per aiutarlo a far fronte alla stanchezza dei suoi polmoni e del suo cuore.

“Va bene.” sussurrò lei, che non si era certo attesa di vederlo cambiare idea all'ultimo minuto.

“Mi raccomando, Caterina...” disse il Medici, che da quando si erano svegliati quella mattina all'alba non faceva che ricordarle di quando in quando qualche cosa a memoria futura: “Se Ottaviano Manfredi dovesse farti apertamente le sue proposte, non scartarle subito.”

“Quando lo farà, avremo modo di parlarne insieme.” lo tacitò lei, una mano che accarezzava assorta la fronte di Ludovico e gli occhi che fissavano il viso di Giovanni con una sorta di gravità che all'uomo piaceva poco.

“Dovremmo parlarne ora, invece...” insistette il Popolano, ma un bussare abbastanza sonoro alla porta lo zittì.

Pensando che la scorta del marito fosse già pronta – benché fosse troppo presto – Caterina andò a vedere chi fosse a reclamare la loro attenzione.

“Perdonatemi, mia signora...” disse una delle balie, con fare addolorato: “Ma non sono riuscita a trattenerlo... Voleva venire qui a tutti i costi...”

Alle spalle della donna stava Bernardino, il viso scurito da un'ombra di scontrosità e le mani nascoste dietro la schiena, come se fosse già in parte pentito della propria insistenza e temesse una sgridata.

“Perché volevi venire qui?” chiese la Tigre, guardando il figlio.

Il bambino sollevò gli occhi grandi verso di lei, con un velo di timore e sussurrò: “Voglio salutare messer Medici prima che parta.”

La Sforza strinse le labbra e stava già per dire che avrebbe avuto modo di farlo più tardi, assieme agli altri, quando sentì la voce del marito alle spalle dire: “Lascialo entrare...”

Congedando allora la balia, la Contessa permise al figlio di raggiungere il letto in cui stavano Giovanni e Ludovico e restò a osservarli, le braccia incrociate sul petto e la fronte corrugata.

Il bambino si appropinquò con un certo timore al capezzale del patrigno, e poi, deglutendo, si slanciò verso di lui, abbracciandolo.

Giovanni trattenne un gemito di dolore per la pressione improvvisa sulle sue giunture dolenti, ma bloccò con un solo sguardo la moglie, che stava già per riprendere aspramente il figlio.

Bernardino si era reso conto di aver fatto del male al fiorentino, così si ritrasse subito. Avrebbe compito otto anni nel giro di un paio di mesi, ma in quel momento sembrava molto più piccolo. Nel suo sguardo c'era tutta l'indifesa ingenuità della sua età e il modo in cui respirava veloce tradiva la sua tensione.

“Volevi salutarmi?” gli chiese retoricamente il Medici, cercando di toglierlo d'impiccio.

Il piccolo annuì e poi, dopo aver guardato di straforo la madre e averne incontrati gli occhi un po' distanti, confessò: “Mi mancherete anche questa volta.”

“Anche tu mi mancherai.” ricambiò il Popolano, il respiro che si faceva più difficile, come tutte le volte in cui provava a fare discorsi troppo lunghi o troppo impegnativi: “Ma devi promettere che farai il bravo e che aiuterai tua madre. Devi fare quello che ti dirà ed essere un bravo figlio. Sappi che mi scriverà ogni giorno per dirmi come ti comporti.”

Bernardino parve prendere molto sul serio quell'avvertimento, ma senza troppa paura. Le labbra del Medici si stavano aprendo in un sorriso un po' stentato e così anche quelle del giovane Feo si rilassarono.

Caterina fissava il marito e il figlio nato dall'amore con Giacomo senza sapere cosa pensare. Era chiaro che tra i due vi fosse una certa intesa e Bernardino era sinceramente molto attaccato al fiorentino, che, di fatto, era stato per lui una figura paterna abbastanza stabile e molto presente.

Anche se all'inizio era stata tentata di smorzare in fretta quell'incontro, più per poter avere più tempo con Giovanni che non per far torto a Bernardino, quando capì che entrambi ne stavano giovando, li lasciò fare.

Prese in braccio Ludovico, e poi attese con pazienza che il Popolano e il Feo si dicessero tutto quello che dovevano dirsi.

La faceva sentire molto strana, vedere il marito e il suo penultimo figlio così vicini. Da un lato c'era il suo amore presente, suo marito, l'uomo che era stato capace di raccoglierla da terra e sostenerla mentre cercava di rimettersi in piedi. Dall'altro il figlio nato dalla sua passione incontenibile per Giacomo.

Era come se nella stessa stanza due parti tra loro inconciliabili della vita di Caterina stessero cercando di convivere, e siccome a un certo punto quella sensazione di forzatura e confusione si fece per lei troppo pesante, la donna cercò di distrarsi concentrandosi sul figlio che teneva tra le braccia, ma anche in quel modo la stretta che aveva allo stomaco non la lasciava.

“Mi raccomando.” ribadì Giovanni, le iridi chiare in quelle più scure del figliastro: “Mi raccomando, ricordati quello che ti ho detto.”

Quando Bernardino decise di lasciare finalmente la stanza, salutò ancora una volta il Medici e poi fece un mezzo rigido inchino verso la madre.

“Stacci attenta.” sussurrò l'uomo, chiudendo un momento gli occhi, molto provato da quel lungo dialogo.

“A Bernardino?” chiese la moglie, tanto per prendere tempo, rimettendosi nel letto accanto a lui e riappoggiando sul cuscino Ludovico, che in tutto il tempo non aveva fatto altro se non osservarla e sfiorarle il viso con la piccola mano.

“Sì, a lui.” confermò Giovanni: “Rischia di perdersi. Ti assomiglia troppo. Non lo vedi?”

La Sforza lesse quell'inciso solo come una raccomandazione accorata, anche se nel profondo l'avvertì come una stoccata molto dolorosa. Si morse il labbro e poi deglutì, prima di riuscire a cambiare discorso.

“Forse dovrei accompagnarti di persona a San Pietro. In fondo, coi tempi che corrono, si rischia un'imboscata a metà strada e...” iniziò a dire, tormentandosi una mano nell'altra.

“No, non lo farai.” il tono del Medici in quei giorni si era fatto sempre più spesso perentorio.

A tratti pareva qualcuno che dettava le sue ultime volontà. Per la Tigre quella era un'altra pugnalata tra le coste.

“Ma...” provò a dire la donna, senza troppa enfasi.

“Se venissi con me in quel posto, poi non sarei capace di lasciarti andare.” spiegò il marito, guardando altrove, un velo di rossore che gli saliva dal collo, facendolo apparire ancora pieno di vita e sentimento, malgrado lo stato in cui verteva il suo corpo: “Cederei al bisogno che ho di averti vicina e allora sarebbe stato tutto inutile.”

Caterina respirò a fondo un paio di volte e alla fine annuì e toccò un'altra questione: “Vuoi che scriva a tuo fratello per dirgli che stai andando a San Pietro?”

Giovanni strinse i denti e rispose lapidario: “No.”

 

Paolo Vitelli si cavò l'elmo con il fiato corto e lo gettò in terra. Avevano vinto, anche quella volta, ma la furia del suo animo non si era ancora placata del tutto.

Per fortuna, si era detto, aveva una rete di spie personali degna di tal nome, altrimenti, con i miseri mezzi offerti da Firenze, non sarebbe riuscito a tagliare la fuga ai veneziani.

Appena dopo aver fatto cadere la città, le sue spie gli avevano riferito che circa duecento cavalleggeri e quattrocento fanti stavano lasciando la zona per andare verso il bastione di Pietra Dolorosa che lui stesso aveva fatto costruire per tenere sotto torchio Vicopisano, impedendo i rifornimenti alla città.

“Fratello...” Vitellozzo, lordo di sangue e polvere, gli andò incontro a braccia allargate.

In un mezzo abbraccio impedito dal ferro che si portavano addosso, i due Vitelli si congratularono l'un l'altro per la vittoria.

Avevano ucciso praticamente l'intera colonna nemica, riuscendo anche a catturare mezza dozzina di Capitani veneziani, risparmiati solo perché di qualche valore.

“Hai visto?” chiese Vitellozzo, indicando con il capo verso un nugolo di loro soldati che stavano mettendo le catene ai polsi di un comandante nemico: “Abbiamo preso perfino Giorgio Schiavo.”

Paolo avrebbe voluto più di qualsiasi altra cosa andare a togliersi l'armatura e tergersi il viso e il collo, ripulendoli dall'obbrobrio che la battaglia gli aveva incollato addosso, ma sapeva che aveva cose più importanti da fare.

Così, dedicando appena un suono di approvazione all'esclamazione del fratello, si rivolse subito a uno dei suoi secondi e ordinò: “Non salvate nemmeno un ferito. Dobbiamo muoverci rapidi.” e poi di nuovo al fratello: “Convoca subito un Consiglio di guerra. Dobbiamo decidere la prossima mossa. Non dobbiamo dare tempo ai veneziani di assorbire il colpo.”

Vitellozzo annuì e si mise subito a vociare, nella selva di cadaveri della Serenissima e soldati della Repubblica di Firenze che depredavano affannosamente i corpi di tutto quello che aveva anche il minimo valore, e chiamò a sè i vari comandanti.

Paolo, intanto, si mise a camminare lungo il perimetro del campo di battaglia, calpestando la terra rossa di sangue che solo fino a un paio d'ore prima era ancora verde di erba.

Lasciò il tempo al fratello di radunare tutti e poi li raggiunse nel punto tranquillo scelto da Vitellozzo.

Però, mentre lo stava per affiancare, uno dei suoi informatori gli arrivò accanto, il cavallo ancora coperto di sudore, probabilmente per una lunga e veloce cavalcata, e gli disse all'orecchio: “Mio signore, Bartolomeo d'Alviano si è unito a Guidobaldo da Montefeltro a Rezzano. Pare porti con sè fanti svizzeri e spagnoli comprati dal Fatuo con i soldi che è riuscito a portarsi appresso scappando da Firenze...”

Il viso di Paolo Vitelli si indurì come una pietra e, dopo aver fatto un cenno di assenso alla spia, andò a passo spedito verso gli altri comandanti: “Ci rimetteremo in marcia prima di domani. Voglio arrivare a Borgo San Marco con almeno trentacinque squadre. Quanti uomini possiamo raccogliere, tra tutti i nostri ausiliari al campo?”

“In tutto, oltre alle trentacinque squadre di armigeri – disse il suo attendente, che aveva sempre presente il computo preciso delle truppe – si possono schierare settemila fanti, seicento balestrieri e poco meno di tremila guastatori.”

Vitelli espirò sonoramente e poi, annuendo con secchezza, ordinò: “Partiamo entro un'ora. Voglio radunare l'esercito e marciare su Borgo San Marco. Preparate le vostre squadre.”

I vari comandanti, per quanto stanchi e acciaccati dalla battaglia appena terminata, accaldati dal sole violento di quel dieci settembre, non fiatarono e non osarono nemmeno chiedere dei tempi più elastici.

Uno dopo l'altro si affrettarono a recuperare i propri battaglioni tra i soldati che stavano ancora facendo sciacallaggio sui cadaveri degli sconfitti e in un'ora scarsa furono tutti pronti per rimettersi in marcia.

 

Caterina aveva predisposto in modo molto rigido che la scorta di Giovanni dovesse essere armata alla perfezione e composta da uomini di assoluta fiducia.

Così, quando finalmente fu tutto pronto per la partenza, ad attendere il malato nel cortiletto della rocca c'era un piccolo plotone che pareva più pronto per una battaglia decisiva che non per scortare il Medici fino a San Pietro in Bagno.

Il calessino in cui sarebbe stato caricato era tra i migliori che la Sforza avesse a sua disposizione e aveva fatto sì che il falegname di corte lo sistemasse a dovere, in modo che Giovanni potesse starvi coricato.

Dopo averlo portato fino di sotto, i soldati che avrebbero poi dovuto anche caricarlo sul calesse, tennero la branda di tela usata per trasportarlo con fermezza, stando immobili e così lasciarono un momento al Medici per salutare chi voleva, prima di uscire nel cortile.

“Ottaviano non c'è?” chiese il Popolano, in un sussurro alla moglie che gli stava proprio accanto.

“No, è fuori di pattuglia.” rispose la donna, che aveva accolto all'ultimo momento la richiesta del figlio che, vigliacco come sempre, aveva domandato il permesso di uscire con i soldati, pur di non affrontare quello che poteva essere un addio.

“Peccato...” soffiò Giovanni, prendendo aria a fatica.

Stare in quella branda era una tortura, ma era felice che i portantini si fossero fermati un momento prima di portarlo sul carretto. Almeno a quel modo aveva meno pubblico.

“Badate alla vostra salute.” fece il castellano, sentendosi di troppo, dato che, a parte gli infermieri improvvisati e la famiglia non c'era nessun altro.

Appena Cesare Feo uscì in cortile per lasciarli soli, Bernardino si avvicinò al fiorentino e gli bisbigliò: “Farò il bravo.”

Il Medici gli sorrise e poi guardò oltre le sue spalle, trovando Sforzino: “Resta sempre buono come sei ora.” gli disse.

L'undicenne fece traballare un po' le guance piene nell'annuire, e non trovò il coraggio di dire nulla, arrossendo e basta.

Cesare Riario, che se ne stava un po' in disparte, fece un segno della croce molto vistoso e poi si mise a borbottare qualche preghiera, fissando il Medici quasi fosse un Vescovo intento a benedire un moribondo.

Giovanni non lo biasimò e accettò quel suo modo discutibile di congedarsi da lui, passando a Bianca che, con in braccio Ludovico, lo guardava stando a una certa distanza.

Gli occhi blu scuro della giovane erano sul punto di lasciar scivolare una bella dose di lacrime e quindi il Popolano volle sbrigare in fretta quel saluto.

“Avvicinati.” le disse.

Bianca porse un momento Ludovico alla madre, che lo prese tra le braccia in silenzio, e andò accanto al Popolano.

“Stai vicina a tua madre.” gli sussurrò Giovanni, quando la ragazza mise l'orecchio a pochi centimetri dalle sue labbra screpolate: “E bada anche a mio figlio e tutti i tuoi fratelli. Mi fido di te.”

La Riario annuì e, trattenendo con difficoltà immane il pianto, si allontanò di nuovo e lasciò che fosse sua madre ad avvicinarsi, per porgere Ludovico al padre.

Il Medici guardò il figlio e, cedendo per la prima volta da che quella penosa trafila di saluti era iniziata, sentì le lacrime bagnargli le tempie e la gola stringersi.

Caterina, intuendo quello che il marito volesse fare, sostenne il piccolo che, tranquillo come un angelo, tra le sue mani, quasi si immobilizzò per permettere al fiorentino di dargli un lungo e lento bacio sulla guancia e poi distolse lo sguardo.

Capendo che Giovanni non avrebbe retto oltre, la Sforza ridiede Ludovico a Bianca e seguì il Popolano fuori, dando qualche indicazione agli uomini che lo trasportavano.

Con un po' di fatica lo caricarono nel carretto e l'uomo dovette stringere i denti per non gridare di dolore, quando lo posarono sul legno che, per quanto imbottito, non era certo un comodo giaciglio.

Caterina salì un momento sul calesse, e tirò le tende che, essendo sottili, permettevano a un po' di luce di entrare.

“Non è un addio.” soffiò il Medici, respirando affannosamente e tenendo gli occhi chiusi: “Lo so che ci rivedremo presto.”

La Tigre non sapeva se credergli o meno, ma voleva farlo. Così fece segno di sì con il capo e poi, stando attenta a non toccarlo troppo per non spostarlo e fargli dell'altro male, lo baciò sulle labbra.

Malgrado tutto, Giovanni rispose al suo bacio con entusiasmo, anche se per pochi istanti. Caterina si ritrasse e poi, accarezzandogli la fronte sospirò.

“Ci rivediamo presto.” gli disse e, dopo un ultimo scambio di sguardi, il fiorentino le fece capire che era tempo di dividersi.

Con il cuore che sanguinava, la Tigre scese dal calesse e richiuse lo sportello, dando subito ordine al cocchiere di partire.

Accompagnato da un drappello di cavalieri bardati di tutto punto, il calessino che portava Giovanni lasciò Ravaldino e dopo poco passò Porta San Pietro e si avviò in strada.

Ritorna all'indice


Capitolo 429
*** È a mezzo la notte... ***


Caterina ci mise almeno mezz'ora, prima di sentirsi di nuovo padrona di sè. I suoi figli, compresa Bianca che teneva in braccio Ludovico, si erano dileguati non appena Giovanni aveva lasciato Ravaldino.

Del piccolo drappello che gli aveva porto quel mesto saluto, nel cortiletto era rimasta solo lei.

Si appoggiò un momento al bordo del pozzo e tirò un profondo respiro. Si passò quasi distrattamente una mano sulla fronte, trovandolo un po' calda. Da quando suo marito era tornato dal campo pisano, aveva badato molto poco alla propria salute, ma nonostante la sua noncuranza, pareva essere lo stesso in via di remissione.

Non aveva avuto più picchi febbrili preoccupanti e, malgrado tutto, tanto l'astenia quanto la sensazione di precarietà stavano affievolendosi.

Mentre sentiva la pietra calda scaldarle il palmo della mano con cui vi si era appoggiata, la Sforza si rese conto all'improvviso che Galeazzo non era andato come gli altri a salutare il Popolano.

Un po' preoccupata dalla sua assenza, la Contessa si ricordò anche di come nemmeno Giovanni l'avesse nominato, quando si era congedato da tutti gli altri. Quello poteva voler dire solo che il Medici sapeva che non si sarebbe presentato. Perché, malgrado le sue condizioni, il fiorentino era lucidissimo e pareva non sfuggirgli ancora nulla.

Con una certa titubanza, non sapendo se quello che stava facendo fosse giusto, la Leonessa cominciò a vagare per la rocca, cercando il suo figlio più promettente e ci mise quasi un'ora, prima di trovarlo.

Era chiuso nella stanza dei giochi, apparentemente attonito e immobile, seduto in modo rigido sulla sedia che di norma veniva occupata da una delle balie mentre i bambini più piccoli giocavano davanti al camino.

“Sei qui...” fece Caterina, non nascondendo troppo il suo sollievo.

Galeazzo sollevò lo sguardo verso di lei, ma poi lo distolse subito, prima di spiegare, atono: “Sì e messer Medici sapeva che non sarei venuto a...”

Non concluse la frase, lasciando che un sospiro spezzato lasciasse intendere il finale.

Sua madre lo fissò con attenzione. Quel ragazzino avrebbe fatto tredici anni a dicembre, ma in quel momento pareva molto più grande della sua età.

“Ci ho parlato ieri, mentre eravate a mangiare.” continuò, incrociando le braccia sul petto e sollevando un po' le sopracciglia: “Ho preferito farlo quando nessuno mi vedeva.”

L'orgoglio quasi ostinato che Galeazzo dimostrava strappò involontariamente un breve sorriso alla Contessa che, nel bene e nel male, riconosceva un tratto spiccato di sè stessa e anche di alcuni suoi familiari stretti.

“Se va bene per te e per Giovanni, va bene anche per me.” assicurò, dato che l'espressione assunta dal figlio le stava suggerendo che il ragazzino si aspettasse un rimprovero.

“Credete che tornerà?” chiese il Riario, mentre la madre, dopo un ultimo sguardo al suo erede designato, tornava verso la porta per lasciarlo in pace.

“Io credo che adesso dobbiamo pensare alla guerra.” ribatté, senza voltarsi più verso di lui: “Perché se Giovanni ha deciso di allontanarsi, l'ha fatto solo per permetterci di ragionare in modo più lucido, quindi glielo dobbiamo.”

Galeazzo la scrutò, mentre usciva e, dopo qualche respiro molto fondo, si tirò su e raddrizzò le spalle.

Ritornò con la mente alle poche parole che lui e il Medici si erano scambiati il giorno prima e diede ragione alla madre. Il fiorentino aveva fatto quanto in suo potere per permettere a tutti loro di avere n unico solido obiettivo. Dovevano impegnarsi e dovevano farlo anche per lui.

Così, lasciata la sala dei giochi, Galeazzo cercò la madre e la trovò, fortunatamente, ancora nel corridoio.

“Madre...” la chiamò, facendola fermare subito.

La Sforza si accigliò, con fare interrogativo e attese che il figlio parlasse.

“Vorrei esservi d'aiuto, se posso.” si propose il ragazzo: “Se vi fidate di me, sappiate che potete contare sul mio appoggio.”

La Tigre gli sorrise e, colmando con un paio di passi la distanza tra loro, gli posò una mano sulla spalla e gli assicurò: “Conto molto, sul tuo appoggio.”

Detto ciò, i due rimasero per qualche istante in silenzio, incapaci di andare oltre, ma entrambi consapevoli di aver di fronte qualcuno in grado di capire quanto quelle poche parole fossero importanti.

“Corri ad addestrarti. Avrò bisogno di uomini forti, quando le cose si metteranno male.” fece alla fine la donna, dando un'ultima stretta alla sua spalla e lasciandolo andare.

 

“Certo che è notizia sicura.” confermò Antonio Maria Ordelaffi, pulendosi con l'unghia del mignolo lo spazio tra due incisivi, in cui era rimasto un pezzetto di carne: “Le mie spie sono ben pagate e hanno visto distintamente un calessino lasciare Forlì con una scorta armata come un contingente d'assalto.”

Pandolfo non disse nulla. Il naso lungo e dritto era ammorbato dagli odori dolciastri delle pietanze che aveva fatto preparare il suo ospite e nel suo stomaco non ci stava più nemmeno un sorso di vino.

Aveva lascato Ravenna solo dopo aver sedato l'ultimo tafferuglio, e se n'era andato in Val di Lamone a conferire con l'Ordelaffi sul da farsi, lasciandosi alle spalle sua moglie con il pancione e l'espressione vuota e una serie di Consiglieri adirati con lui per le ingerenze che il Doge non smetteva di imporre al suo Stato.

E tutto per sentirsi dire da un borioso trentottenne che la guerra sarebbe presto finita e che quindi non era il caso di mettere a punto piani d'attacco.

In più, sosteneva Antonio Maria, da Forlì era partito un misterioso calesse che, a detta di certi, trasportava denaro diretto a Firenze, mentre, a detta di molti altri, il povero Giovanni Medici, caduto vittima – così si raccontava – o del veleno propinatogli dalla moglie, o degli eccessi nel bere e nel mangiare che di certo aveva fatto alla corte della Contessa Sforza Riario.

“Anche se fosse come dite...” fece alla fine il Malatesta, spostandosi una ciocca di unti capelli neri da davanti agli occhi: “Non vedo cosa cambi. Anzi... Se dovesse morirle quest'uomo, sono pronto a scommettere che la Tigre si incattivirebbe ancora di più...”

L'Ordelaffi spalancò gli occhi, come colpito da quell'ipotesi, esattamente come se non l'avesse minimamente presa in considerazione.

Agitando una mano in aria, chiamando uno dei servi che aveva conquistato assieme a quel palazzotto – tanto dimesso quanto pacchiano – borbottò: “Ma che diamine... È pur sempre solo di una donna che stiamo parlando... Avrà anche uno Stato e un esercito, ma è chiaro che non saprà come usarli.”

Il Pandolfaccio guardò con riconoscenza il servo che portava via il vassoio di carne condita con miele, e poi si soffermò ancora un secondo sul viso dell'altro, reso un po' rubizzo dal vino.

Si chiese come potesse quell'uomo, già scottato una volta dalla Sforza, se non ricordava male, sottovalutare tanto una belva feroce come la donna che era stata in grado di sopravvivere e in modo egregio già a due mariti, e presto – con ogni probabilità – anche al terzo.

 

Senza perdere tempo, Caterina aveva subito ripreso in mano la situazione, rendendosi conto che la sua assenza – più mentale che non fisica – fosse pesata molto all'organizzazione delle difese.

Per quanto avesse validi collaboratori, nessuno di loro era riuscito a mantenere una sufficiente visione d'insieme e così, fino a sera inoltrata, la Sforza era stata impegnata nel sistemare tutto quello che poteva, facendo anche una rassegna il più possibile dettagliata della armi, delle munizioni e, non meno importanti, delle provviste.

Era arrivata al calare del sole tanto stremata da non voler vedere nessuno, a cena. Così, dopo aver dato un'ultima controllata dai camminamenti, si era rintanata in una stanza poco usata della rocca e si era fatta portare da mangiare e del vino.

Aveva subito attaccato con voracità la carne arrosto, badando bene, però, di non bere troppo. Anche se aveva bisogno di distendere i nervi, voleva restare il più possibile lucida, in modo da essere in grado di far fronte a qualsiasi evenienza e all'arrivo di qualsiasi notizia.

Stava staccando un altro pezzo al cosciotto caldo che aveva dinnanzi, quando la sua mente corse a Giovanni. Era improbabile che fosse già arrivato a destinazione. Per arrivare a San Pietro ci voleva mezza giornata, a cavallo, ma con un carro le cose si facevano molto più lunghe.

Aveva voluto fornirgli una scorta d'eccellenza soprattutto per permettergli di viaggiare sicuro anche con il buio. Anche se il tragitto sarebbe stata per lui una tortura, almeno sarebbe stato protetto in caso di agguati.

Il sapore del vino e anche quello dell'arrosto si stavano facendo un po' amari, nella bocca della Leonessa, mentre si ricordava di come lei e il marito si erano salutati quel giorno, ma la sua determinazione le permise di accantonare quei pensieri e tornare a ragionare sul da farsi.

Attendeva che arrivassero i soldati del Gonzaga e aveva chiesto a Ridolfi di scriverle il prima possibile per sapere quanti soldati stesse reclutando e altrettanto aveva chiesto di fare a suo fratello Piero Landriani, che alla rocca di Forlimpopoli aveva organizzato un banco di arruolamento molto proficuo, dal quale giungevano di continuo nuove reclute.

In più aveva convocato Achille Tiberti, facendogli presente quanto fosse necessario che giungesse a Ravaldino il prima possibile, in modo da discutere approfonditamente la sua posizione.

Si stava grattando pensierosa la fronte, quando sentì bussare alla porta e disse subito di entrare, senza nemmeno domandare di chi si trattasse.

“Mia signora...” il viso di Cesare Feo, molto stanco e provato da una giornata che non era stata facile nemmeno per lui, fece capolino sull'uscio: “Fuori dalle porte della città c'è un drappello di uomini comandati da Gaspare Sanseverino. Dice che è mandato dal Duca di Milano e che deve parlarvi.”

Caterina si appoggiò allo schienale della sedia e, battendo le palpebre alla luce delle candele, assunse un'espressione indecifrabile.

Alla fine, con voce calma e fin troppo rilassata, per uscire dalle sue labbra, disse: “Fatelo entrare in città, ma da solo. Disarmatelo prima di lasciarlo entrare alla rocca. E poi portatemelo qui.”

Il castellano annuì e uscì di nuovo, chiudendosi con delicatezza la porta alle spalle.

Rimasta sola, la Sforza sentì lo stomaco chiudersi. Guardò il vassoio che aveva davanti, ma non riusciva più a buttar giù nemmeno un morso di carne. Provò con il vino, ma il sorso le restò a metà gola.

Allontanando un po' da sè il companatico, la donna si chiese come mai si sentisse tanto agitata. Il Fracassa era un uomo del Moro, però il modo in cui si era presentato a Forlì forse stava a indicare un'apertura da parte di Ludovico...

In realtà la Sforza sapeva benissimo perché il nome di Gaspare Sanseverino l'aveva messa in quello stato di agitazione. Fracassa era stato tra i comandanti che avevano guidato il sacco di Mordano. Era uno degli uomini che aveva permesso lo scempio delle donne nella chiesa. Era uno di quelli che Caterina aveva giurato di ammazzare con le sue stesse mani, se mai ne avesse avuta l'occasione.

Ma non poteva prendere una decisione tanto avventata. Non adesso che sulle sue spalle pesava la responsabilità di centinaia e centinaia di vite. Se per vendicare i mordanesi avesse dovuto condannare a morte tutti i suoi sudditi, bruciandosi l'alleanza di Milano per una questione personale, allora avrebbe fallito sia come donna sia come Contessa.

Mordendosi l'unghia del pollice, la Tigre si alzò dalla scrivania che aveva adibito a tavola per la cena e si mise a camminare a passi lunghi e distesi, attendendo con ansia crescente l'arrivo del suo ospite.

 

Simone scosse il capo, non badando allo sguardo ammonitore del cognato. Perfino sua moglie sembrava d'accordo con lui, quindi per il Governatore non c'era altro da fare.

“Se lo farete, sarà come tradirla e lei non ve lo perdonerà.” fece mesto Tommaso, seduto in poltrona con lo sguardo fisso e scuro di un corvo.

Il fratello di Lucrezia era da qualche giorno in pianta stabile al palazzo, perché l'agitazione del momento imponeva la sua presenza a Imola. Era stato lo stesso Ridolfi, in cerca di sostegno, a chiedergli di non tornare al Bosco e di restare con lui e aiutarlo a portare a termine i compiti imposti dalla Tigre.

Tuttavia, quella sera, avrebbe tanto voluto dargli un foglio di via e obbligarlo ad andarsene da casa sua.

Tutta la questione stava nel fatto che Simone aveva espresso il volere di scrivere a Lorenzo Medici, o anche solo a Semiramide, per mettere i parenti di Giovanni al corrente di quanto stava accadendo.

Non trovava giusto che non sapessero che il Popolano era partito per San Pietro e credeva fosse necessario spiegare loro in che condizioni verteva la sua salute. Inoltre, non secondario, si era messo in testa che, sapendolo tanto grave, Lorenzo avrebbe fatto ammenda e avrebbe finalmente abbassato le armi, concedendo alla Tigre una possibilità di essere davvero accolta in famiglia.

“Secondo me Simone ha ragione.” tagliò corto Lucrezia, il lunghi capelli neri sciolti sulle spalle e la sua solita espressione a metà strada tra il languido e l'aggressivo che conferiva al suo viso una luce tutta particolare, anche se illuminata appena da un paio di candele.

“Io conosco la Contessa molto meglio di voi.” li mise in guardia Tommaso, dedicando alla sorella un'occhiataccia che riassumeva anni di mal sopportazione nei suoi confronti: “E vi posso assicurare che se lo verrà a sapere non farà finta di nulla.”

“Non lo verrà a sapere, se non glielo direte voi.” fece notare Ridolfi, l'unico in piedi, le larghe spalle un po' curve e i capelli lunghi e rossicci spettinati: “Se però vorrete farmi questo torto...”

“In rispetto a mia sorella – fece allora Tommaso, alzandosi con uno sbuffo – non dirò nulla a nessuno. Non voglio che Lucrezia resti vedova prima del tempo.”

Mentre il Feo se ne andava, diretto alla sua camera provvisoria, Simone e la moglie si guardarono per un momento. Entrambi si stavano chiedendo se quelle parole fossero esagerate o frutto di un ragionamento sensato.

“Hai ragione tu, Simone, inutile far finta che non sia così.” decretò infine Lucrezia, alzandosi e avvicinandosi al Governatore, prendendo una mano tra le sue: “Sei un uomo migliore di tanti e sai che è giusto che Lorenzo sappia che suo fratello sta morendo.”

Ridolfi annuì e poi, dopo aver stretto a sè la moglie per qualche istante, decretò: “Vieni con me in camera. Aiutami a scrivere questa maledetta lettera...”

 

“Contessa...” Gaspare Sanseverino, spoglio da tutte le armi e senza nemmeno la berretta in testa, si esibì in un profondo inchino e per una manciata di secondi il suo volto restò coperto dalla zazzera di capelli rossicci che lo incastonava.

“Perché siete qui?” chiese Caterina, porgendogli una mano in modo che potesse baciargliela come si conveniva che un gentiluomo facesse con una gentildonna.

Fracassa, sinceramente sorpreso da quell'implicita richiesta, prese la mano della Tigre con la propria e rimase molto colpito dalla sua pelle liscia. La sapeva una donna d'armi, dunque si era atteso di trovare calli e piccoli tagli e non quella perfezione.

Lentamente, dopo averne sfiorato il dorso con le labbra, sollevò lo sguardo fino a incontrare quello della Leonessa.

Gaspare ricordava molto bene la Sforza. L'ultima volta che l'aveva vista era stato anni addietro, quando quella strana donna aveva accolto lui e tutti i comandanti che militavano per Carlo VIII nella sua dimora, come una Tigre che chiama nella sua tana dei leoni, per mostrare loro di non averne paura e, al contempo, di non essere poi così pericolosa.

Tuttavia, quando osò guardarla con più attenzione, la trovò molto cambiata. Non era passata poi un'eternità, da quando l'aveva vista entrare nella sala dei banchetti di Ravaldino con addosso un abito semplice, che però valorizzava il suo corpo formoso, praticamente senza alcun gioiello addosso e con una freschezza che le toglieva in un colpo almeno dieci anni.

Ora, invece, si trovava di fronte un'altra donna. Sempre bellissima, su quello non poteva trovare nulla di cui lamentarsi, ma dal viso molto più segnato, dai capelli imbiancati e con qualche ornamento d'oro di troppo, in particolare un piccolo nodo nuziale che non sfuggì agli occhi del Fracassa, andando ad azzerare in un colpo tutti i dubbi che perfino il Moro pareva avere ancora.

Nemmeno quando l'aveva vista la notte in cui i francesi e la Contessa si erano formalmente riappacificati, la Sforza portava un simile anello. Nemmeno, dunque, per il suo Barone Feo aveva osato tanto. E invece per un Medici...

“Allora – ripeté la milanese, ritraendo la mano e facendogli segno di seguirla al tavolo, dove c'era ancora qualcosa da mangiare e da bere – volete dirmi perché mai siete qui?”

Il Sanseverino si riscosse e annuì, seguendola fino alla sedia che gli venne offerta e cominciò a spiegare cosa lo avesse portato fino a Forlì.

Caterina ascoltò tutto con molta attenzione. Non riusciva a capire fino a che punto le richieste di suo zio fossero dettate dall'opportunismo e quanto dalla disperazione.

“Quindi, per farla breve...” riassunse alla fine, mentre il Fracassa, su suo invito, ingurgitava quel che restava dello stufato: “Se io riuscissi a fornire almeno quattromila uomini da incorporare all'esercito del Duca qui in Romagna, lui mi manderebbe tutte le colonne armate che voglio e mi darebbe carta bianca.”

“Sì.” confermò Gaspare, annuendo con decisione: “Io e i miei fratelli abbiamo ordine di fare tutto quello che ci direte.”

La Leonessa si prese un lungo momento per pensare. Aveva approfittato già una volta dell'apparente generosità di suo zio e, bene o male, era riuscita ad arrivare fino a quel giorno senza mai doversi sdebitare davvero.

“Prima voglio vedere i soldati che avete con voi.” concluse infine Caterina, pensando che fosse meglio mostrarsi cauta.

Fracassa deglutì e per un istante i suoi occhi si tennero fissi su quelli verdi della sua interlocutrice.

Poi, mentre i suoi zigomi sporgenti e alti si colorivano appena, l'uomo sollevò una spalla, tornando a guardare la carne: “Si vi fa stare più tranquilla...”

Discussero ancora per qualche tempo circa la guerra e si confrontarono sulle rispettive posizioni, senza mai rivangare il passato benché entrambi, man mano che la conversazione andava avanti, si trovarono a ricostruire quello che era stato Mordano e, più in generale, la discesa dei francesi nelle terre della Sforza.

“Allora domani mattina all'alba.” disse all'ultimo Caterina, alzandosi dal suo scranno e accompagnando fuori il Fracassa.

“Alloggerò qui in paese.” fece presente Gaspare: “E domattina verrò qui per scortarvi fino al mio accampamento.”

La Contessa si disse di nuovo d'accordo e poi lo accompagnò fino al portone della rocca. Quando stava per salutarlo in via definitiva, però, sentì il bisogno di fare una brevissima aggiunta.

Afferrandolo con una certa rapidità e fermezza per la manica, lo costrinse a fissarla in viso, alla luce tremula della torcia a muro: “Sappiate che comunque non ve la perdonerò mai.”

“Che cosa?” domandò il Sanseverino, apparentemente calmo, benché avesse intuito che il sacco di Mordano fosse l'oggetto della questione.

“Lo sapete benissimo.” confermò la Tigre, immaginando i pensieri del Fracassa.

Questi si trovò a ricordare come non avesse apprezzato i metodi dell'Aubigny e a come, però, non vi si fosse realmente opposto, così, con un vago senso di vergogna, fece un sorriso simile a una smorfia e sussurrò: “Che volete... È la guerra.”

“Anche la guerra ha delle regole.” fece presente la Leonessa, lasciandolo di scatto.

Gaspare si sistemò con uno strattone il giaccotto e poi, con un sospiro affettato cantilenò: “Così dicono che dovrebbe essere...” poi si sfiorò la fronte con le dita, come se si toccasse una berretta immaginaria e si congedò: “Contessa...”

La donna lo seguì con lo sguardo mentre si immergeva nel buio e quando lo vide sparire sotto alla statua di Giacomo, avvertì uno strano soffio di freddo pizzicarle il collo.

Senza voler indugiare oltre sul portone, girò i tacchi e se ne tornò nelle viscere della rocca. Aveva ancora molte cose su cui ragionare, prima di potersi riposare.

 

Isabella aprì con un colpo secco del tagliacarte la missiva che le era stata recapitata un paio d'ore prima. Era di suo marito Francesco e tanto le era bastato per lasciare attendere quella lettera così tanto, prima di degnarla della sua attenzione.

Forse era un atteggiamento sciocco, da parte sua, ma era più forte di lei. In più, quel giorno, le zanzare non le avevano dato un attimo di tregua e la stanchezza per il breve viaggio di ritorno da Ferrara l'aveva stremata. Era di pessimo umore, poi, anche perché aveva iniziato a pensare di farsi fare un ritratto dal maestro Leonardo, che viveva alla corte del Duca di Milano, ma questi le aveva risposto già dicendole abbastanza a chiare lettere che non aveva alcuna intenzione di farlo.

Con il sangue che ancora ribolliva di indignazione, la donna lesse in fretta quello che suo marito le aveva scritto e ignorò volutamente le ultime parole, con le quali l'uomo si affidava al suo perdono e al suo amore disinteressato.

Quello che le importava, in quel momento, era quanto il Marchese aveva scritto nelle primissime righe del suo messaggio. Da un lato l'avvisava di aver concesso una settantina di balestrieri a cavallo alla Tigre di Forlì e appena sotto sosteneva di essere pronto a far rivalutare il suo caso alla Serenissima.

L'Este si morse il labbro e poi allungò una mano verso il pezzo di torta di biscotto che aveva sulla scrivania. Da quando si era allontanata da suo marito, il cibo stava diventando una delle sue maggiori distrazioni e, in barba a tutte le critiche più o meno velate che le venivano fatte circa la sua forma fisica, la donna non riusciva a trattenersi, soprattutto quando si innervosiva a quel modo.

Avrebbe voluto vedere il marito annegare nella propria confusione. Avrebbe tanto, ma tanto voluto vederlo schiacciato dalla propria incapacità diplomatica. Avrebbe con tutta se stessa voluto sentirlo mentre invocava il suo aiuto senza ottenerlo.

Appoggiò quel che restava del rettangolino di torta al vassoio e ripiegò con cura la lettera, chiudendo un istante gli occhi, con gravità.

Prese il necessario per scrivere e, alla luce della candela che teneva sulla scrivania, si adoperò per cercare le parole giuste per corrompere chi di dovere a Venezia.

Avrebbe voluto far patire Francesco, ripagarlo con la stessa moneta che lui tante volte le aveva rifilato, infierire su di lui e ridere della sua disfatta. Ma c'era un'altra cosa che voleva di più: fare grande il Marchesato.

E per riuscirci, non solo doveva cercare di tenere in vita suo marito, ma anche di sostenerlo e farlo riemergere dal pantano in cui si era conficcato da solo.

Mentre scriveva, la mano che correva rapida sul foglio, Isabella scosse il capo, una ciocca di capelli rossi che scivolava fuori dalla reticella, e sussurrò: “E poi ti amo ancora, malgrado tutto...”

 

Giovanni aprì con difficoltà gli occhi e scorse appena la luce fioca di un paio di candele. L'odore di quella stanza gli era sconosciuto. Sapeva di erbe aromatiche e forse, pensò, qualcuno aveva anche bruciato dell'incenso, prima che lui vi arrivasse.

Aveva coscienza di essere arrivato a destinazione, ma la sua mente collaborava poco. Era rimasto molto intontito dal viaggio che, per quanto discretamente veloce, si era rivelato un Calvario.

Più o meno a metà strada, o così credeva, aveva perso conoscenza e si era risvegliato solo vicino alle porte del paese, salvo poi svenire nuovamente e riprendersi con fatica una volta giunto nella sua nuova camera.

Sentiva qualcuno borbottare, poco lontano da lui e non gli fu difficile immaginare che si trattasse degli uomini della sua scorta e di quelli che se l'erano accollato per quel presunto ricovero curativo.

Serrò di nuovo gli occhi, sforzandosi di isolarsi dai dolori che gli tormentavano il corpo, ma, più ci provava, più i tormenti della mente si facevano vivi e presenti.

Solo l'immagine di sua moglie pareva dargli qualche conforto. E così, mentre sentiva che ancora lo spostavano, quasi per certo per cambiarlo e dargli una ripulita dopo quel lungo viaggio, si rinchiuse in una sorta di fortezza in cui l'unica cosa che esisteva era il ricordo di Caterina e del tempo che avevano passato assieme.

“Voi capite... Voi capite...” bisbigliò Gherardo Gambacorti, guardando alternativamente l'uomo della scorta che faceva da portavoce della Sforza e il Medici che languiva sul letto, mentre le suore lo rigiravano come un morto per togliergli gli abiti sporchi e spalmarlo di unguenti benefici: “La mia posizione non è...”

“Siccome è la Contessa Riario Sforza a pagarvi per la vostra ospitalità – fece presente il soldato, guardando con fermezza il signore di San Pietro in Bagno – ci aspettiamo che dobbiate a lei la vostra lealtà.”

“Certo, certo...” fece l'uomo, deglutendo a fatica, e poi tornando a fissare il Popolano come se ne avesse paura.

“Vi attendo di là per darvi le ultime disposizioni.” concluse il soldato.

Gherardo annuì e poi rimase qualche istante ancora a controllare l'operato delle suore che prestavano pio servizio alle terme, prendendosi cura dei pazienti più gravi.

Il fiorentino era privo di sensi e non sembrava rispondere nemmeno al dolore che di certo quelle donne gli stavano procurando, nello spostarlo a quel modo. Gambacorti indugiò più del dovuto sulle sue articolazioni gonfie e a tratti coperte da pelle edematosa o addirittura spaccata. Lo vide gonfio e dal respiro affannoso.

Non sopportando più quello spettacolo, si fece il segno della croce e decise di raggiungere il soldato della Sforza, che doveva dargli le 'ultime disposizioni' circa il soggiorno di messer Medici.

'Ma con tutti i posti che ci sono al mondo, perché proprio qui...' pensò amaramente, mentre usciva dalla stanza e, nel buio della notte, rischiarato solo dalla luce della luna che filtrava dalle ampie finestre del corridoio e da qualche piccolo candelotto, tornò a respirare, lasciandosi alle spalle il tanfo di incenso e di malato che appestava la stanza del Popolano: 'Perché proprio qui a casa mia, doveva venire a morire...'.

Ritorna all'indice


Capitolo 430
*** ...trascorre il tempo; io dormo sola. ***


Come da accordi, quella mattina Caterina si preparò di buon'ora, si volle mettere vestiti comodi e indossarvi anche una leggera cotta di maglia sotto.

Malgrado tutto, si fidava abbastanza del Fracassa, ma seguirlo fuori città – anche se scortata da alcuni uomini a lei leali – non la faceva stare del tutto tranquilla. Per come conosceva suo zio, poteva trattarsi anche di un'imboscata.

Aveva voluto dare un po' di importanza a Galeazzo, prima di lasciare Ravaldino. Quel figlio era, tra tutti, quello che lei riusciva a capire di più e non aveva cambiato idea circa il suo futuro: se fosse riuscita a preservare lo Stato abbastanza, avrebbe trovato il modo di lasciarlo a lui.

Così, con le redini già in mano, prima di montare in sella si era rivolta a lui che, assieme ad altri soldati, stava aspettando di vederla uscire dalla rocca, la Contessa si era rivolta al figlio e gli aveva detto: “Mi raccomando, Galeazzo. Ravaldino e la città sono sotto il tuo controllo, mentre sono via.”

Il ragazzino aveva subito chinato il capo, nascondendo a stento l'orgoglio e la tensione che quell'incarico – per quanto abbastanza fittizio – gli avevano messo in corpo.

Contenta di vederlo così pronto, la donna diede le ultime indicazioni al castellano e al suo cancelliere e, con una certa discrezione, uscì dalla rocca, e poi dai confini cittadini assieme al Sanseverino e a qualche Capitano da lei scelto ad hoc per l'occasione.

Le truppe del comandante milanese erano stanziate poco lontano dai monti e, lungo il breve tragitto, la Sforza poté fare all'uomo tutte le domande che voleva. Chiese di preciso quanto soldati avesse al momento a disposizione e quanti pezzi di artiglieria.

Luffo Numai le aveva fatto presente che nella zona di Modigliana e di Castrocaro le truppe veneziane non perdevano occasione per infastidire i civili e che Ottaviano, con le sue squadre di cavalieri fatti tornare in fretta e furia da Pisa, non faceva altro che fingere di rincorrere le scorribande, trovandosi in realtà sempre a debita distanza dai tafferugli.

La Tigre era rimasta molto infastidita da quella notizia, anche perché Corradini – rimasto con le poche truppe disponibili al servizio di Paolo Vitelli – le aveva già scritto pregandola di inviare nuovi soldati, se non voleva ridurre a zero l'impatto forlivese sulla campagna, agli occhi della Signoria.

Così, si diceva Caterina, mentre ascoltava il preciso resoconto del Sanseverino, se davvero il Moro le lasciava diritto di decisione sulle mosse di quelle truppe, avrebbe potuto benissimo disimpegnare suo figlio e i cavalieri e utilizzare l'esercito di Milano per vigilare in modo efficiente sui confini.

“E presto – concluse il Fracassa, mentre arrivava sul limitare del campo – anche Giovanni da Casale arriverà qui e sarà al vostro servizio. Sta rientrando or ora dall'ascolano. Ha aiutato Fermo.”

La donna annuì e poi, occhieggiando verso i soldati che, alla vista del loro comandante si stavano mettendo in riga, chiese: “E gli uomini di vostro fratello Giovan Francesco?”

Era stato Gaspare stesso a nominarli, dicendo che l'altro Sanseverino era ancora nel parmense, ma che, non appena lei avesse accettato quella proposta, sarebbe arrivato immediatamente in Romagna per darle aiuto.

“Trecentocinquanta armigeri.” confermò il Fracassa, cominciando a passare in rassegna i suoi: “E saranno tutti al vostro completo servizio.”

A quel punto la Leonessa lasciò che l'altro le mostrasse tutto quello che il campo poteva offrire e, mentre passavano in rassegna i soldati, la donna iniziò a fare due conti.

La mattina era a metà, quando Caterina si rese conto che forse sarebbe stato il caso di tornare alla rocca. Temeva come non mai che giungesse a Ravaldino qualche messaggio importante da parte di suo marito e anche se aveva lasciato detto di mandarla a cercare subito, in quel caso, non si sentiva tranquilla.

“Volete già andare?” chiese allora Gaspare, grattandosi la fronte un po' sudata, non appena le ebbe mostrato le provviste alimentari che avrebbero potuto sfamare i suoi uomini per settimane.

“Sì. Vi farò avere la mia risposta in merito alla vostra offerta prima di stanotte.” confermò la donna, ma quando stava per dare ordine ai suoi Capitani di farle strada verso la via del ritorno, in lontananza vide sollevarsi un polverone.

Da nord stava arrivando quella che sembrava una colonna di soldati e anche in lontananza, la Tigre riconobbe lo stemma della sua città: Milano.

“Doveva aspettare il mio via libera...” sbuffò il Fracassa, che doveva aver riconosciuto subito l'uomo che cavalcava alla testa della colonna.

“Chi è?” chiese Caterina, strizzando gli occhi contro il sole caldo di settembre.

“Giovanni Pirovano.” spiegò il Sanseverino, dando una voce a uno dei suoi per dirgli di andare incontro al nuovo arrivato, e poi ritornò a rivolgersi alla Contessa: “Noto come Giovanni da Casale... Si fa chiamare così per darsi importanza, ma tutti sanno che è nato in una bettola.”

La Sforza, che fino a quel momento era stata decisa a lasciare in fretta il campo, cambiò idea: voleva vedere questo Pirovano di cui Gaspare le aveva parlato anche in precedenza.

Attese con pazienza, sempre in sella al suo stallone, che il soldato si avvicinasse. Il terreno secco veniva battuto dagli zoccoli del suo cavallo da guerra e si sollevava una foschia polverosa che lo rese difficile da distinguere fino a che non fu a pochi metri da loro.

A prima vista, Giovanni da Casale non sembrava arrivare ai venticinque anni. Aveva spalle larghe e un fisico slanciato. I suoi occhi, scuri e seri, si posarono prima sul Sanseverino e poi sulla Tigre.

“Fracassa.” disse, tenendo le redini con una mano e facendo un cenno a Gaspare, e poi si rivolse a Caterina: “Mia signora.”

“Questa è la Contessa Sforza di Forlì.” spiegò il Sanseverino, che trovava un po' irritante il modo sempre altero con cui quel giovane uomo si presentava a chi non conosceva.

Pirovano allora, che già aveva immaginato che quella donna con la spada al fianco potesse essere la Leonessa di Romagna, smontò di sella e con un paio di ampie falcate, la raggiunse e si fece porgere la mano per baciarla.

Sorpresa da quell'atteggiamento tutt'altro che militare, Caterina lo lasciò fare e poi, ritraendo in fretta il dorso dalle sue labbra, decise repentinamente di fare quello che voleva fare già prima dell'arrivo di Giovanni da Casale: “Come vi ho detto – fece, rivolgendosi a Fracassa – vi farò avere la mia risposta. A Ravaldino!” concluse, dando ordine ai suoi Capitani e facendo voltare in fretta lo stallone, tanto che per poco non travolse Pirovano.

“Avanti.” fece Gaspare, dando una pacca sulla a Giovanni: “Venite nel mio padiglione. Dobbiamo discutere il da farsi...”

“Credete che la Tigre ci vorrà come alleati?” chiese l'altro, seguendo il suo superiore.

Sanseverino ci pensò su. La Sforza gli era parsa in bilico per tutta la mattina. Tuttavia, gli ultimi minuti della sua visita al campo gli facevano credere che la donna avrebbe passato una giornata d'inferno, per poi accettare.

“Credo di sì.” concluse il Fracassa, abbandonandosi a una breve risata: “E scommetto che vi vorrà tenere molto vicino a Forlì...”

Giovanni da Casale si accigliò, ma, fedele al suo modo rigido di ragionare – o almeno di mostrare i propri ragionamenti – commentò: “Se vorrà armigeri capaci di respingere un esercito ben armato come i veneziani, io sarò disposto a offrirle i miei servigi.”

“Non ne dubito.” sussurrò tra sè Gaspare, mentre arrivavano alla tenda e si faceva precedere dentro dal suo secondo.

 

Giovanni aveva ripreso conoscenza verso mezzogiorno e le suore avevano subito provveduto a provare a fargli fare un bagno nelle vasche termali.

Tutto sommato, forse per i benefici delle acque sulfuree o forse per il calore che aveva in qualche modo ridato forza al suo corpo, il Medici si sentiva un po' meglio, tanto che gli venne voglia di scrivere una lettera alla moglie.

Voleva rassicurarla, perché non era del tutto certo che Caterina stesse approfittando come doveva della sua assenza. Forse – e lo sperava – si era già buttata a capofitto negli impegni e di lui non si ricordava quasi più. O forse, quando meno se l'aspettava, si trovava prigioniera della tentazione di andare da lui.

In realtà non voleva sapere quale delle due ipotesi fosse più plausibile, perciò preferì scriverle, con un doppio scopo. In primis per farla stare tranquilla, nel caso si stesse struggendo per lui, in secundis per ricordarle che esisteva, nel caso in cui se ne fosse già scordata.

Chiamò nella camera uno scrivano e gli dettò una missiva abbastanza breve, in cui descriveva la sua giornata, la pregava solo, appena possibile, di mandargli solo qualche berretta da mettere quando lo bagnavano nelle vasche – perché quel giorno si era resoconto che gli dava molto fastidio tenere i capelli umidi per ore – e poi le raccomandava di stare salda nell'animo e di affidarsi a Simone Ridolfi, in caso di qualunque necessità.

“Volete firmarla voi?” chiese lo scrivano, guardando il Medici con occhio dubbioso.

Il Popolano avrebbe voluto, ma poi pensò che una firma tutta storta e illeggibile avrebbe reso le sue dichiarazioni di salute quasi ritrovata ridicole e così scosse il capo: “No, firmate voi per me.”

Lo scrivano fece come detto e se ne andò. Rimasto solo in stanza, il fiorentino sospirò e si rilassò, abbandonandosi al materasso soffice su cui l'avevano adagiato.

Dopotutto, andare a San Pietro in Bagno, non era stata una pessima idea. Se solo avesse potuto avere con sè sua moglie e suo figlio...

 

Caterina non aveva avuto ancora un momento di tregua. Appena tornata alla rocca, dopo un breve incontro con Galeazzo, che le aveva riferito – petto gonfio e spalle larghe – che tutto, in sua assenza, era filato liscio, era stata raggiunta direttamente dal castellano che le rendeva noto il ritorno di Achille Tiberti.

La Sforza avrebbe tanto voluto farlo attendere, ma quel giorno si sentiva lanciata. Aveva forse ancora qualche linea di febbre, ma la visita al campo del Sanseverino le aveva dato una visione più fresca della situazione e cominciava a credere di potercela fare.

Così chiamò a sè Tiberti e, sorvolando del tutto su quello che era successo a fine agosto, gli disse chiaramente: “Vi affido una condotta di cavalleggeri. E dovrete integrarli con almeno cento fanti, ma di quelli vi occuperete personalmente.”

L'uomo, che sapeva che la donna gli avrebbe fatto espiare le sue colpe sempre a quel modo, chinò il capo e assicurò: “Come dite voi, Contessa.”

“Appena avrò deciso come piazzare le truppe, vi saprò dire dove dovrete andare.” concluse la donna, congedandolo all'istante e chiamando a sè un Consiglio di guerra.

Parlò in modo abbastanza chiaro della proposta del Moro, e ascoltò con attenzione i commenti di tutti. Alla fine, poiché i suoi più fedeli Capitani e anche Luffo Numai le diedero ragione, Caterina guardò un'ultima volta la mappa e, posizionando i segnalini che portavano il suo stemma cominciò a elencare le sue decisioni.

“Manderò Fracassa a Castrocaro. Pirovano lo terrò qui a proteggere la città. Quando arriverà Giova Francesco da Sanseverino lo farò stanziare tra Forlì e Imola.” e posizionò la prima statuetta di legno sul nome del paese: “E poi manderò Tiberti a Modigliana. E voi – indicò Girolamo Mirandi, Alberto Rossetti, Bernardino Donati e Forlivese Savorelli – seguirete gli uomini di Sanseverino e Tiberti, andando a coprire anche Marradi e gli altri castelli della zona.”

Gli uomini annuirono e così la Tigre concluse, appoggiando il palmo della mano sulla superficie un po' spiegazzata della mappa d'Italia: “E che Dio ci assista, almeno questa volta...”

 

Gherardo Gambacorti stava occhieggiando nervosamente attraverso la porta mezza aperta della stanza in cui stava il Medici.

Da quando quel moribondo era arrivato a casa sua, il signore di San Pietro in Bagno non aveva avuto pace.

Aveva saputo, tramite più di una fonte certa, che il Popolano fosse in rotta con il fratello per colpa della Tigre di Forlì e dunque, trovarselo lì proprio su raccomandazione esplicita della Sforza gettava Gherardo in uno stato di agitazione che non viveva da anni.

Il fiorentino sembrava discretamente stabile, quel giorno, ma uno dei medici che gravitavano attorno alle terme aveva parlato con il Gambacorti in modo anche troppo fermo, dicendogli chiaramente: “Questa ripresa è solo apparente. Non mangia quasi nulla, non beve, si gonfia e non urina quasi nulla se non roba rossa come sangue. Respira a fatica... Se ha una settimana di vita, può ritenersi fortunato.”

“Allora?” chiese con voce bassa e quasi minacciosa Gherardo, quando una delle suore uscì con delle lenzuola fradice di sudore da mandare a lavare.

La donna abbassò lo sguardo e ammise: “Io lo vedo molto sofferente. Rispetto a stamane, non sembra nemmeno più lo stesso uomo...”

Gherardo non aveva bisogno di sentire altro. Teneva troppo alla propria, di pelle, per permettere a quel fiorentino di cacciarlo in qualche guaio.

Quasi di corsa andò fino alla sua stanza personale e prese il necessario per scrivere. Temeva l'eventuale reazione della Tigre, ma ancora di più quella di Firenze. E Firenze, era risaputo, in quei giorni era saldamente nelle mani tozze di Lorenzo Medici.

'Ho d'informavi di grave incidenza – scrisse Gherardo, la penna che grattava sul foglio con un rumore sinistro – che ha di che veder con lo fratello vostro che trovasi quivi per l'acque sanifiche delle terme di San Pietro. I medici fanno il caso pericoloso di morte e non cred'io che s'abbiano in errore.'

 

La risposta al Sanseverino era stata data nel primo pomeriggio, in modo tale che l'uomo potesse chiamare subito il fratello Giovan Francesco e che si facesse trovare pronto già il giorno seguente per una pianificazione più precisa del piano di difesa.

“Dov'è Bernardino?” chiese Caterina, seduta a tavola, guardando di sottecchi Bianca e Galeazzo, gli unici figli nel salone in quel momento: “È da tutto il giorno che non lo vedo.”

La ragazza sollevò gli occhi blu scuro dal piatto, ma evitò lo sguardo della madre, limitandosi a sollevare un po' le spalle: “Credo che sia in città.”

“A quest'ora?” chiese la Contessa, stringendo le labbra.

Sapeva che era tardi per preoccuparsi. In fondo se n'era disinteressata fino a quel momento. Eppure sentiva un nodo allo stomaco che non le piaceva.

“Sta spesso in giro fino a tardi.” proseguì Bianca, come camminando sulle uova: “Ultimamente è un po'...”

Il modo in cui la Riario non concluse la frase non fece altro che attorcigliare di più il laccio che la Sforza si sentiva nel centro dello sterno: “Galeazzo, ascolta... Tu pensi di poterlo trovare e riportarlo qui? Non voglio che sia in giro quando fa buio.”

Il ragazzino deglutì un pezzo di stufato e poi annuì: “Sì, credo di sapere dove sia.” e senza attendere oltre, mise da parte la cena e disse, alzandosi: “Vado a recuperarlo subito.”

La Tigre lo ringraziò e poi, sentendosi stanca come se avesse passato la giornata a lavorare come un asino da soma, si rivolse alla figlia: “Vado nella sala della guerra. Quando i tuoi fratelli tornano, fammi cercare lì, per favore.”

Mentre Bianca stava ancor annuendo, Caterina bevve l'ultimo sorso di vino e lasciò la tavola, diretta alla sala della guerra.

Passò una buona mezz'ora a revisionare i calcoli fatti dal suo castellano e altrettanto per rileggere e rivalutare i resoconti di suo fratello Piero, di Simone Ridolfi e degli altri castellani e Capitani a cui aveva dato l'incarico di reclutare soldati.

Il patto che il Moro le aveva proposto era semplice, quanto insidioso. Quattromila uomini lei li stava già trovando. Le paghe alte e il prestigio di far parte del suo esercito – uniti alla difficoltà di coltivare la terra con quel clima ostile – stava facendo accorrere in massa i suoi sudditi alla chiamata alle armi.

Tuttavia, più ci ragionava, più non capiva che avesse davvero in testa suo zio. Fidarsi di lui poteva rivelarsi la mossa più sbagliata, forse, ma, adesso che Giovanni non era più nella condizione di mediare per lei, Firenze le sembrava sempre più distante e di certo non poteva voltare il viso alla Signoria e rivolgersi al Doge, men che meno se pensava all'incombere di Astorre che, in capo a pochi mesi, avrebbe potuto per legge reclamare Bianca nel proprio letto.

La sola idea rivoltò ancora di più lo stomaco già in difficoltà della Leonessa, che, vinta dalla stanchezza che quelle giornate le avevano messo in corpo, appoggiò i palmi delle mani alla mappa dell'Italia e si sforzò di concentrarsi solo su cannoni e armate.

Quando provò a farlo, però, la sua memoria la portò altrove, guidandola dove voleva lei. Alla luce delle candele con cui aveva riempito la sala per vedere meglio le mappe, Caterina si ricordò delle volte – perché ce n'era stata più di una – in cui lei e Giovanni si erano amati proprio lì, in quella stanza, con solo le mappe militari e i segnalini di legno delle grandi potenze italiche a far loro da testimoni.

Rivedersi davanti quelle scene le fece sentire un senso di vuoto che aveva cercato di rifiutare fino a quel momento. L'ansia e l'incertezza che la dominavano, ogni volta in cui pensava a suo marito, parve amplificarsi in quella sala e tutto quanto, per un momento, perse significato, per lei.

Non voleva dirselo, ma sapeva che Giovani non poteva riprendersi, quella volta, e ragionarci sopra le trasformava il sangue in ghiaccio e le paralizzava la mente.

Mentre i suoi pensieri vagavano irrequieti alle prime volte in cui lei e il fiorentino si erano amati, cominciando a conoscersi poco a poco, in modo subdolo si mescolarono a quei ricordi dolci anche memorie cupe e stralci di vita con Giacomo.

Confusa dal suo stesso modo di accostare i ricordi, Caterina si premette una mano sulla fronte, strizzando gli occhi, ma, poco prima, forse, di trovare una logica in tutto quel caos, la porta della sala della guerra si spalancò.

La donna si voltò di scatto e si trovò davanti Bernardino, con la manica del giacchetto strappata e un graffio sul volto, all'altezza dello zigomo, e Galeazzo, che gli stava alle spalle e guardava la madre con una sorta di reverenziale timore.

“Dove ti eri cacciato?” chiese la Contessa, restando dov'era, ma puntando gli occhi verdi e severi sul figlio più piccolo.

Questi si imbronciò, ma non guardò altrove. Per una frazione di secondo, per quanto la somiglianza con Giacomo fosse straziante come sempre, la Tigre riconobbe anche un po' di sè in quel bambino.

“Era solo andato a trovare dei suoi amici.” lo difese Galeazzo, vedendo che il fratello non parlava.

“Degli amici che ti hanno strappato la giubba e preso a pugni?” chiese la Sforza, indicando con la mano aperta Bernardino.

Questi finalmente abbassò lo sguardo e, arrossendo in viso, borbottò: “Mi hanno provocato.”

Caterina non aveva la forza, in quel momento, di spendersi in lunghi discorsi o in attente indagini su cosa fosse realmente successo, così disse solo: “Ricordati le raccomandazioni di Giovanni.”

“Sì, ma lui non è qui.” rimbeccò Bernardino, la sfida che tornava a illuminare il suo volto.

“Adesso no, ma tornerà presto.” lo zittì la donna, quasi non riconoscendo il figlio di Giacomo in quell'ardire.

“Non lo credete nemmeno voi.” concluse il bambino, stringendosi poi un po' nelle spalle, come se temesse una reazione violenta della madre.

Questa, invece, con un sospiro pesante passò accanto ai due figli e ordinò a Galeazzo: “Tienilo d'occhio. Non fargli commettere degli errori di cui potrebbe pentirsi per tutta una vita.”

 

Lorenzo si abbandonò sull'ottomana che aveva fatto spostare vicino alla finestra. Quel giorno si sentiva teso, come se si aspettasse l'arrivo di qualche notizia spiacevole o di imbattersi in qualche cataclisma.

Aveva mangiato poco, a pranzo, e aveva evitato quasi in toto la sua famiglia, perché non aveva voglia di parlare con nessuno. Infatti, a parte una rapida comparsata alla Signoria, se n'era rimasto da solo, chiuso in casa.

“Una missiva urgente per voi, da Imola.” disse un servo, portando la lettera fino all'ottomana e consegnandola nelle mani del Popolano.

Questi lo ringraziò e si accigliò, chiedendosi chi mai potesse scrivergli da Imola. In un primo momento pensò a suo fratello, ma scartò subito l'idea quando vide il sigillo, che era chiaramente quello del Governatore Simone Ridolfi.

Fu tentato di gettare il messaggio sulla piccola pila di carte che stavano sul tavolino lì accanto, tra cui ce n'era addirittura una di Gherardo Gambacorti, signore di San Pietro in Bagno. Era arrivata il giorno addietro, ma Lorenzo ancora non l'aveva aperta.

Non immaginava che potesse volergli dire quell'uomo. Al massimo, pensava, gli aveva scritto per chiedergli qualche favore presso la Signoria.

Ancora concentrato sul misterioso motivo per cui Gambacorti potesse avergli scritto, il Medici iniziò a leggere le parole di Simone tanto distrattamente che non si rese conto di cosa dicessero finché il nome 'San Pietro in Bagno' non gli balzò all'occhio, facendolo quasi saltare sull'ottomana di fronte a quel caso sconcertante.

Com'era che tutti gli parlavano di quel posto?

Rilesse con più attenzione e le mani cominciarono a tremargli. Ridolfi lo avvisava che Giovanni era stato mandato a fare cure termali, ma che lo si diceva grave e in pericolo di vita.

Senza quasi riuscire a respirare, Lorenzo si gettò sulla pila di lettere sul tavolino e gettando via alla rinfusa tutte le altre, ripescò quella di Gambacorti.

Ci mise qualche secondo, prima di capire davvero quello che gli era stato scritto. Le gambe s'erano fatte molli, tanto che dovette risedersi per un po'.

Non appena tornò capace di muoversi, lasciò il salotto e andò a cercare il capo delle sue guardie personali: “Ho un compito molto grave da darvi.”

Il soldato annuì: “Tutto quel che si comanda, mio signore.”

“Andate con un prete e una scorta a San Pietro in Bagno. Se mio fratello fosse in condizione, fate in modo di portarlo qui a Firenze.” esitò un momento e poi concluse, con la voce malferma: “Se fosse già morto... Riportatemi almeno il suo corpo.”

 

Caterina aveva passato un'altra giornata campale, assieme a Gaspare Sanseverino – che le aveva assicurato che Giovan Francesco sarebbe arrivato a Forlì il prima possibile – e Giovanni da Casale, che non si era allontanato da loro nemmeno un istante.

Per tutto il tempo era stata combattuta tra il prestare loro ascolto, elencando le sue decisioni e facendo pesare il suo ruolo di comandante in capo, e l'essere in apprensione all'idea che potesse arrivare da un momento all'altro un messaggio da suo marito.

Il giorno prima, a sorpresa, a notte inoltrata era giunta una sua missiva in cui, tutto sommato, si diceva in discrete condizioni e la rassicurava.

La Contessa, quando l'aveva ricevuta, era ancora sveglia, incapace di dormire, tormentata in egual misura dai suoi fantasmi e dalla paura del futuro e così si era aggrappata a quelle parole che – anche se vergate da un'altra mano – era state pensate da suo marito, ed era arrivata fino al mattino.

Fino a sera non aveva fatto altro che contare soldati, valutare posizioni e redistribuire armi. A cena, arrivata nel salone dei banchetti tra i primi, aveva mangiato in fretta e bevuto discretamente, e poi si era ritirata in camera.

Non appena si trovò sola, però, si rese subito conto che sfuggire la compagnia non era il metodo giusto per ritrovare un po' di serenità.

La verità – cruda, semplice e impossibile anche per lei da digerire – era che quella giornata passata a cavallo l'aveva fatta sentire strana e che la vicinanza assidua di un giovane uomo prestante e sveglio come Giovanni da Casale le aveva fatto tornare certi bisogni.

Stesa sul letto, guardava assorta il soffitto buio. Non si era ancora cambiata e non aveva nemmeno acceso qualche luce nella stanza, se non un misero candelotto di sego. Si coprì il volto con le mani e si chiese come potesse fare certi pensieri, quando suo marito stava lottando come un leone per sopravvivere e tornare da lei.

Poi si disse che era da quando Giovanni era partito per Pisa che non era più stata con uomo e che, addirittura, quando l'aveva riavuto a Ravaldino e l'aveva assistito nella sua infermità, l'idea non l'aveva nemmeno più sfiorata, nemmeno fugacemente.

Stare tutto il giorno fuori, però, al sole e al vento, con il suo stallone che correva su e giù per le colline, l'aveva fatta sentire viva e le aveva riacceso la fame che fino a quel momento sembrava latente.

Il vino che aveva bevuto a cena, poi, di certo non l'aiutava a placare il sangue che le ribolliva prepotente nelle vene.

Dando un pugno al materasso, con rabbia, la donna si rimise a sedere. Respirò a fondo qualche volta e poi si passò con lentezza le mani sulle cosce coperte dal gonnellone del suo abito da lavoro.

Strinse i denti e poi, mossa da una forza che avrebbe voluto rifiutare, si alzò e andò alla porta.

Uscì in corridoio e stava già per imboccare le scale e scendere fino ai baraccamenti dei soldati, quando, riuscendo finalmente a imporsi perfino su se stessa, si bloccò di colpo appena prima dei gradini.

Sentiva le mani fremere e il cuore battere veloce. Era quasi come, a caccia, si sentiva osservata da una bestia feroce, ma non riusciva a individuarla. Questa volta, però, sapeva che la fiera era lei stessa e quindi non si fece cogliere impreparata.

Con passi pesanti, tornò indietro e poi, cercando un modo per costringersi a non fare nulla di cui si sarebbe sicuramente pentita e vergognata, andò verso la stanza di Ludovico.

Congedò le balie, dicendo loro di restare in zona, ma di andare pure a riposarsi, e poi portò il bambino nella sua camera.

Messasi sul letto, lo fece sedere sul suo ventre, la schiena appoggiata alle sue gambe, in modo da fronteggiarsi.

Anche se l'aveva svegliato nel pieno del riposo, Ludovico non dava mostra di essere infastidito, anzi, nella penombra della camera dei genitori pareva molto più pacifico e rilassato di quanto non fosse da nessun'altra parte.

Caterina lo guardò con attenzione, studiandone i dettagli. Mentre ne osservava le piccole mani dalle dita corte, i capelli, sempre più folti, di un tranquillo castano e raccolti in fini ricci, e gli occhi, allungati e intelligenti come quelli di Giovanni, la Tigre cominciò a sentire la fame che la divorava diminuire.

Non era sparita del tutto, ma, mentre sfiorava con le dita il viso e la fronte del figlio, trovandone tutte le somiglianze possibili con il Medici, quel vortice di sentimenti e sensazioni che l'aveva quasi portata a calpestare una promessa in cui aveva creduto moltissimo, si era affievolito.

Ludovico, con una specie di sorriso, tornando poi subito serio, toccò la mano della madre, afferrando il contorno del nodo nuziale che portava all'anulare.

Caterina lo lasciò fare e in quel momento, anche se Giovanni era lontano, lo sentì vicino, quasi l'avesse accanto.

Mentre il bambino faceva qualche suono disarticolato, quasi volesse dirle qualcosa o chiederle che fosse, quello strano anello, la Tigre gli sorrise e se lo avvicinò alle labbra, per baciarlo in testa.

Lasciandolo coricato prono sul proprio petto, il cuoricino fresco e veloce di lui che riecheggiava quello ferito e stanco di lei, la Contessa tenne il figlio contro di sè, coccolandolo in un lieve abbraccio.

Ludovico, di rimando, pareva aver trovato la pace dei sensi e restava adagiato sul seno della madre in silenzio, respirando lentamente, forse già sul punto di riaddormentarsi: “È da quando ti avevo ancora in pancia che ho capito che noi due saremmo sempre andati d'accordo...” gli sussurrò Caterina.

Il piccolo si mosse appena, e poi, dolcemente, scivolò nel sonno. La madre lo tenne stretto a sè come qualcosa di prezioso, tuttavia, malgrado il calore che la vicinanza del frutto dell'amore con Giovanni le dava, non riuscì a chiudere occhi nemmeno per un quarto d'ora.

 

Giovanni si sentiva confuso. Gli avevano detto – o almeno così gli era parso – che era in quello stato da quasi due giorni, o poco meno.

Pareva che dormisse, ma non era risvegliabile in alcun modo e poi, all'improvviso, rinveniva e sembrava tornare in sè, ripiombando dopo poco nello stato di incoscienza da cui si era appena ridestato.

“Ditemi se sto per morire, lo devo sapere...” disse, non sapendo chi vi fosse ad ascoltarlo.

C'erano un paio di uomini accanto al suo letto, uno, l'aveva sentito distintamente poco prima, aveva un forte accento fiorentino, mentre l'altro forse era di lì ed era un medico.

“La vostra condizione è grave.” parafrasò quest'ultimo, senza voler ripetere le parole usate da Giovanni.

L'uomo faceva fatica a capire dove iniziassero i dolori alle gambe e alle mani e dove finisse la percezione distorta che la sua mente gli dava di essere in una bolla ovattata.

Tuttavia, benché non sapesse dire se fosse giorno o notte, se fosse ancora tutto intero o se l'avessero fatto a pezzi senza che lui se ne avvedesse, sapeva una cosa: anche suo cugino il Magnifico, prima di morire, aveva perso la lucidità, come stava capitando a lui.

“Uno scrivano, uno scrivano...” sussurrò.

“Non sarebbe meglio un prete?” chiese quello che parlava in fiorentino.

“Uno scrivano...” ripeté ostinato il Popolano.

Quando gli dissero che lo scrivano era arrivato, l'uomo iniziò subito a dettare: “Caterina, amore mio, ti prego vieni da me, che voglio rivederti almeno una volta, prima di morire, e le forze mi mancano e non credo che arriverò salvo al giorno nuovo... Ti prego, fai presto...”

Ritorna all'indice


Capitolo 431
*** Sit tibi terra levis ***


La luce del mattino stava sorgendo stentata, oltre la finestra. Forse il cielo si era coperto di nuvole, nelle ultime ore della notte, ma Caterina non credeva che sarebbe piovuto tanto presto.

Anche se i casi di febbri erano diminuite, fin quasi ad azzerarsi, restava il problema dei campi che, con quella siccità, si stavano seccando uno dopo l'altro. Benché in quel momento di contadini ne stessero restando sempre meno – dato che la massiccia chiamata alle armi li aveva distratti dai loro doveri agricoli – anche quei pochi che cercavano di tirare avanti stavano facendo fatica. E presto anche le scorte cittadine sarebbero state ridotte all'osso...

La Contessa sospirò pesantemente, Ludovico, coricato sopra di lei, così come si era addormentato la sera prima, fece una piccola smorfia un po' infastidita, per quel suo movimento, ma non si svegliò.

Anche se aveva appena cinque mesi, la Sforza aveva dato ordine di cominciare a svezzarlo, sicura che i tempi sarebbero stati difficili e che, forse, sarebbe stato complicato avere le balie a disposizione ancora a lungo. Così, alternando con attenzione latte e altro, il bambino aveva iniziato a nutrirsi in modo più vario e, incredibilmente, stava sopportando benissimo – molto meglio di tutti i suoi fratelli – quel cambiamento, allungando sempre di più le pause tra un pasto e l'altro.

Quando ne scherzava con Bianca, Caterina diceva: “Mangia già come un soldato: quel che può, quando può.”

La Riario non trovava troppo divertente quel genere di osservazioni, ma sorrideva sempre, dando ragione alla madre e aggiungendo: “Sperando che da grande possa mangiare quando vuole e quel che vuole.”

Assorta, gli occhi rivolti sempre alla finestra da cui filtrava la luce plumbea della primissima alba, la donna accarezzò con lentezza la testa del figlio e si chiese con angoscia che ne sarebbe stato di quel piccolo. Era così indifeso e si era trovato a vivere in un mondo già così difficile...

Quando sentì bussare alla porta, con insistenza e quasi con violenza, la Tigre per poco non saltò sul letto dalla sorpresa. Quando poi sentì la voce del castellano chiederle se potesse entrare, disse di sì senza pensarci, sicura che fosse successo qualcosa di grave.

Ludovico si era svegliato di colpo e aveva accennato un piantolino, salvo poi zittirsi all'istante, un po' spaventato da Cesare Feo che, in un lampo, era arrivato fino accanto al letto, porgendo una lettera alla Contessa: “Urgente, per voi, da San Pietro.”

A quelle parole, Caterina sentì il sangue gelarsi nelle vene. Anche se aveva dato la priorità assoluta alle eventuali missive da parte di suo marito, dando permesso di disturbarla a qualunque ora, la gravità con cui il castellano aveva parlato era di per sè un segnale di allarme.

Così, paradossalmente rallentata nei movimenti dalla paura, la donna posò con delicatezza Ludovico nel centro del letto e prese il foglio. L'aprì e cominciò a leggere.

Le bastò meno di un minuto per capire. Il cuore mancò un battito e per qualche istante le parve che le mancasse l'aria nei polmoni. Sapeva – o, almeno, temeva – che un momento del genere sarebbe arrivato, ma non avrebbe mai creduto tanto presto.

Nel giro di pochi istanti, radunò i pensieri e corse in corridoio, chiamando a gran voce Bianca che in quei giorni dormiva in una stanza poco lontana dalla sua, proprio per averla più vicina in caso di bisogno.

La Riario, in vestaglia da notte, si catapultò fuori dalla porta e, cercata con lo sguardo la madre, le corse subito incontro: “Ditemi.”

“Corri nel mio laboratorio e prendi le due bottigliette che ho sul ripiano a destra. Hai capito quelli intendo?” fece Caterina, parlando in fretta, ma a voce bassa.

La ragazza annuì e poi chiese: “Altro?”

“Portamele. Mi troverai nella stalla. E poi bada a tuo fratello. È in camera mia.” disse la Contessa, a scatti.

Bianca annuì e partì di corsa verso il laboratorio, il bordo della vestaglia tenuto un po' sollevato per non inciampare.

“Dove state andando?” chiese Cesare Feo, sconvolto nel vedere la sua signora tornare in camera, spogliarsi in lampo davanti a lui, indossare un abito che di norma metteva per la caccia e infilarsi gli stivali di cuoio.

“A San Pietro.” soffiò la donna, guardando prima il castellano e poi, solo per un istante, Ludovico che, confuso, la fissava dal letto.

“Ma...” balbettò il Feo: “Ma... Oggi dovete incontrare Sanseverino e...”

“A quello penserò dopo! All'inferno Sanseverino e tutti quanti!” inveì la Sforza, facendo seguire un paio di imprecazioni tanto volgari che il castellano si zittì una volta per tutte.

Con il sangue che pompava prepotente nelle vene, Caterina percorse il corridoio tanto in fretta che quando arrivò alle scale per poco non cadde al primo gradino. Come una saetta giunse fino alle stalle e scelse il cavallo più veloce della sua scuderia – uno di quelli che erano stati rubati non molto tempo prima a Manfrone – e disse al garzone di stalla che stava lì vicino di prepararglielo.

Bianca stava già arrivando con le bottigliette che la madre le aveva chiesto e così, dopo essersele messe nel tascone dell'abito, la Tigre abbaiò al garzone: “Allora, volete muovervi?!”

Questi, spaventato dal tono aggressivo della sua signora, si fece addirittura cadere le redini di mano e così Caterina decise che i finimenti non erano poi così fondamentali, per quel viaggio: fece scansare di forza il ragazzo e montò sul cavallo a pelo.

Bianca non provò nemmeno a dirle che un tragitto così lungo, in quelle condizioni, era un azzardo, tanto era certa che non l'avrebbe ascoltata o, tutt'al più, le avrebbe gridato dietro qualche impropero.

Battendo coi tacchi sui fianchi della bestia, la Leonessa lo fece uscire dalla stalla e attraversò i due cortili, gridando di lasciarle libero il passaggio.

Quando uscì dalla rocca, era ancora tanto presto che in pochi la videro, ma tra questi, proprio vicino alla statua del Barone Feo, c'era anche Andrea Bernardi, che si era messo in piedi di buon'ora per andare a fare qualche compera al mercato.

Attonito, riconoscendola subito, la fissò mentre si allontanava e si chiese dove mai stesse correndo, con addosso quella velocità da diavolo, i capelli quasi del tutto bianchi sciolti al vento e le mani aggrappate al crine del cavallo.

 

“Io non saprei...” stava dicendo uno dei medici che erano stati chiamati da Gherardo Gambacorti, che dopo l'arrivo del drappello fiorentino si era fatto molto più solerte nel tentare di curare il Popolano: “Spostarlo adesso equivarrebbe a ucciderlo. A questo punto, aspetterei e gli eviterei questa inutile sofferenza.”

“Ma il nostro padrone ci ha detto...” fece uno degli uomini mandati da Lorenzo.

“Il nostro padrone ci ha detto di portarglielo vivo, se possibile. Ma credo che sarebbe d'accordo con lui – fece un altro, indicando il dottore – se sapesse in che stato è il povero messer Giovannino.”

“Io direi che riprovare a fargli qualche salasso sarebbe altrettanto dannoso, oltre che inutile: dall'ultimo non ha avuto alcun vantaggio...” si mise a soppesare a quel punto una delle suore delle terme che, in realtà, pareva quasi capirne di più dei medici: “Meglio tenerlo tranquillo e dargli supporto spirituale.”

“Rifiuta il prete.” fece notare Gambacorti che, mordendosi il pollice, pareva il più in apprensione tra i presenti.

“Perché vuole la moglie...” scosse il capo la suora: “Ma di questo passo, non penso che la rivedrà.”

Giovanni, intanto, nel letto sfatto in cui di quando in quando perdeva conoscenza o si agitava per il dolore che tornava a visitarlo, sentiva le voci che arrivavano dal corridoio come lontane e ovattate.

Non sentiva che stessero dicendo, ma era sicuro che stessero parlando di lui. Deglutì a fatica e chiese alla novizia che lo stava assistendo di dargli un po' di acqua.

Con qualche fatica, la giovane riuscì a fargli sorbire appena un sorso e poi dovette umettargli le labbra con una pezza bagnata, perché non v'era altro modo per placare la sete che ogni tanto lo prendeva.

Il Medici diede qualche colpo di tosse e poi, riversando un po' indietro il capo, sussurrò, quasi impossibile da sentire: “Lo so che arriverà...”

 

Il sole era allo zenit e di quando in quando una nuvola lo copriva del tutto, gettando sul paesaggio che si stagliava davanti alla Tigre delle ombre nette e scure che quasi le mettevano paura.

Aveva seguito la strada senza particolari problemi, anche se credeva di essere sul punto di dover cambiare cavallo. Quello che aveva con sè era sudato e la sua velocità, dopo ore di corsa, si era ridotta notevolmente.

Voleva arrivare da Giovanni in tempo, voleva a tutti i costi riuscire a non deluderlo. Lui le aveva scritto perché la voleva rivedere e lei sarebbe stata all'altezza della sua richiesta. L'amava troppo per potersi perdonare un eventuale fallimento.

Vide finalmente una locanda con una stalla e decise di provare a cambiare il cavallo. Accostò, tirando di colpo il crine della bestia. Questa si frenò bruscamente e quando la donna chiamò qualcuno che uscisse dalla baracca per sentire cos'aveva da proporre, l'animale si guardò in giro in cerca di un abbeveratoio.

L'oste uscì quasi subito e, dopo un primo momento in cui trovò la scena del tutto assurda – una donna, sola, che cavalcava a pelo e chiedeva un cambio di cavallo – si risvegliò di colpo nel sentire le parole: “Sono Caterina Sforza, la Tigre di Forlì.”

La Contessa aveva imparato da tempo l'effetto che faceva, quel genere di presentazione e così non si stupì più di tanto nel vedere il cambio di registro del suo interlocutore.

Accettando all'istante il cambio con un cavallo giovane e veloce – seppur molto meno pregiato – e non perdendo tempo con la ricerca di finimenti da far mettere alla sua nuova cavalcatura, la Leonessa chiese se andava giusta per San Pietro in Bagno e, ottenuto un sì, ripartì.

Il locandiere, una mano sul collo bagnato del nuovo cavallo da guerra che aveva guadagnato, guardò la donna sfrecciare via, sollevando un gran polverone, e strinse gli occhi al sole che tornava ad affacciarsi da dietro le nuvole, soffiando tra sè: “Sembra che la stia inseguendo il diavolo...”

 

“Dite che dovremmo scrivere a Ottaviano?” chiese Bianca, guardando Galeazzo e Cesare.

Il primo alzò le spalle e non disse nulla, il secondo guardò altrove. La ragazza, che teneva in braccio Ludovico – che non aveva più voluto staccarsi da lei, da quando la Contessa aveva lasciato la città – sbuffò e scosse il capo, senza trovare parole adatte per esprimere la sua opinione sui fratelli.

Erano radunati tutti nella stanza dei giochi, ma nessuno, nemmeno il più piccolo, sembrava capace di fare altro che pensare a quello che stava capitando al Medici.

“Sta morendo?” chiese Bernardino che, come tutti gli altri figli della Tigre, aveva saputo del contenuto del messaggio arrivato da San Pietro in Bagno.

“Solo Dio lo sa.” rispose Cesare, parlando prima della sorella.

Siccome il piccolo Feo aveva assunto un'espressione truce e pareva quasi sul punto di prendersela con il fratellastro, Bianca preferì gettare un po' di acqua sul fuoco: “Dobbiamo avere fede e molta fiducia. Nostra madre sta andando da lui per vedere che può fare...”

A quelle parole, Cesare sollevò un sopracciglio, mentre Bernardino parve in parte rincuorarsi. In un angolo Sforzino osservava senza aprire bocca e solo Galeazzo pareva della stessa idea di Bianca: anche lui sapeva che per Giovanni non c'era più speranza, ma non voleva dirlo in modo brutale ai più piccoli.

La Riario sapeva che la madre aveva poche speranze quanto loro. Aveva voluto portare con sè una pozione per i dolori e la sua pozione a far dormire. Secondo la ragazza, quella scelta la diceva lunga su cosa si aspettasse di trovare a San Pietro in Bagno.

“Scrivo a Ottaviano.” concluse Bianca, dopo un po': “Credo che debba sapere anche lui che...”

Non concluse la frase e, portandosi sempre dietro Ludovico, lasciò i fratelli per andare nella sua stanza a vergare un rapido messaggio per il fratello maggiore, con cui lo metteva a parte dell'aggravamento del loro patrigno e della partenza improvvisa della loro 'signora madre'.

 

Finalmente Caterina vedeva il borgo di San Pietro in Bagno. Il cielo era coperto di nuvole e anche per quel motivo c'era più buio del dovuto. Benché fosse solo tardo pomeriggio, sembrava già sera inoltrata. Si fece riconoscere alle porte, sperando che si accontentassero della sua parola.

Malgrado si fosse in tempo di guerra, le guardie – forse messe al corrente del suo possibile arrivo da qualcuno – la lasciarono passare e così la donna si fece indicare la strada più breve per raggiungere il ricovero del marito.

Quando entrò nel palazzotto in cui era stato alloggiato Giovanni, sentì per un momento mancarle il coraggio. Ricordava anche troppo bene la corsa disperata che aveva fatto anni prima fino a Imola, per poi arrivare troppo tardi e trovare sua sorella Bianca già morta.

“Oh, siete la Contessa Riario?” chiese un uomo, andando ad aprirle.

La Sforza annuì e questi esclamò, visibilmente sollevato: “Vi stavamo aspettando! Per di qua!”

Convinta che quel genere di accoglienza dovesse farla ben sperare, seguì l'uomo, camminando in modo automatico, senza nemmeno vedere le stanze che stava attraversando o i quadri appesi alle pareti.

“Lo troverete qui.” fece poi l'uomo, fermandosi davanti a una porta chiusa: “Mi raccomando, è molto provato.”

La Tigre fece un respiro molto fondo e solo in quel momento si accorse del fortissimo odore di incenso che sembrava provenire proprio da quella camera.

“Grazie.” fece la milanese, deglutendo e posando una mano sul legno, spingendo un po'.

Giovanni era steso nel centro di un grande letto, il viso affilato e i capelli fradici di sudore. Accanto a lui c'era una suora che lo guardava, il capo chino e le mani giunte come in preghiera.

Quando vide la Tigre, capì all'istante e con solerzia lasciò la sua postazione e richiuse la porta alle sue spalle, dopo aver lasciato la camera.

Il Medici sembrava dormire. Respirava con fatica, ma il suo petto si alzava e si abbassava ancora e per Caterina quello fu un motivo di triste gioia. Ce l'aveva fatta. Era arrivata in tempo affinché lui potesse vederla ancora.

Si avvicinò con passo leggero al letto e poi, vedendo come il marito tenesse gli occhi serrati, sussurrò: “Giovanni...”

Le labbra carnose e un po' secche del Popolano si sollevarono appena in una mezza smorfia, mentre le sue palpebre si aprivano appena, per poi spalancarsi: “Sei qui?” chiese, la voce ridotta a un filo: “Sei davvero qui?”

Quella visione gli pareva surreale. Sua moglie lo stava guardando, illuminata dalla luce delle candele e da quella morente del sole coperto di nubi che arrivava dal finestrone. In quel momento, mentre lei lo fissava con le labbra un po' schiuse e un'espressione quasi allarmata, gli ricordò in modo prepotente la prima volta in cui l'aveva vista.

Si ricordò di quando era entrato a Ravaldino e, contravvenendo a quello che gli era stato chiesto di fare, era arrivato fino al cortile d'addestramento e l'aveva vista duellare, per poi incrociare i suoi occhi, quando si era tolta l'elmetto e si era voltata verso di lui...

“Sono qui.” confermò la donna, chinandosi su di lui e baciandogli la fronte e poi le labbra.

Giovanni accolse quel gesto come un soffio vitale. Non gli sembrava vero che Caterina potesse essere davvero lì con lui.

La sua mente, a tratti confusa, gli fece chiedere di nuovo: “Sei qui?”

La Sforza, con un sospiro, si passò una mano tra i capelli arruffati per il difficile viaggio, e riconfermò, con pazienza: “Sono qui. Sono qui con te.”

“Nostro figlio come sta?” chiese Giovanni, corrugando la fronte, come se quella domanda gli fosse costata molta fatica.

“Sta bene. È una piccola roccia.” lo rassicurò la moglie.

“Un piccolo leone...” sorrise lui.

Anche Caterina, suo malgrado, si trovò a sorridere. Siccome il Popolano appariva provatissimo, come se vivere gli risultasse difficile quanto morire, la donna decise di non stancarlo ulteriormente.

Gli passò con dolcezza una mano sulla fronte, calda e sudata, e poi, dopo aver messo le due bottigliette di pozione sul tavolo lì accanto, si sistemò con cura accanto a lui, sedendosi sul materasso in modo da non dargli fastidio.

Dopo pochi istanti, l'uomo parve addormentarsi. La Contessa provò a risvegliarlo, per capire se fosse un sonno normale o meno, e quando non ottenne alcun risultato, le tornarono in mente le parole del suo medico di corte e capì che quella era davvero la fine.

Giovanni restò in quella condizione per almeno un'ora e poi riaprì gli occhi, apparendo un po' frastornato, ma sembrava ricordarsi dell'arrivo della moglie.

Infatti non parve stupito di vederla quando, con qualche colpo di tosse, le chiese: “Hai pensato a un nuovo nome per nostro figlio?”

“No...” ammise la donna, che in effetti non aveva più pensato in modo concreto alla decisione di ribattezzare Ludovico con un altro nome.

“Fai in modo che non mi dimentichi. Che non dimentichi chi era suo padre...” disse il Medici, come andando avanti per conto suo.

Avrebbe voluto prenderle la mano e tenerla stretta a sè, ma da giorni le sue mani erano come inutili orpelli che non riusciva più a muovere, se non a prezzo di dolori atroci.

Così, dopo un lungo silenzio che era seguito alla sua richiesta, Giovanni cercò conforto in altro modo.

La voce di Caterina era una delle cose che più gli erano mancate, da quando aveva lasciato Forlì e così, dando voce a quel bisogno sussurrò: “Caterina... Dimmi qualcosa...”

“Ti amo.” le parole erano scivolate fuori dalle labbra della Tigre prima che se ne potesse accorgere.

Era da troppo tempo che le sentiva incastrate in gola e anche se pronunciarle ad alta voce le aveva dato una piccola stilettata al cuore – perché solo a Giacomo le aveva dette prima di allora – fu felice di esserci riuscita. Era stato come togliersi un peso.

La reazione di Giovanni arrivò in un secondo tempo, come se avesse dovuto metabolizzare quella dichiarazione.

Rivolgendo le sue iridi chiarissime verso la moglie, sollevò l'angolo della bocca e chiese: “E dovevo essere in punto di morte, per sentirtelo dire?”

Il tono con cui il fiorentino aveva parlato e l'espressione che per un istante aveva illuminato di nuovo il suo viso sofferente, strapparono una mezza risata alla Tigre, che esclamò: “Ma come fai a scherzare in un momento così?”

“E se non ora, quando?” domandò il Medici, tornando subito serio, e chiudendo gli occhi, come se la stanchezza di vivere l'avesse colto di nuovo dopo quel breve sprazzo di leggerezza.

Seguì un altro momento in cui Giovanni parve del tutto privo di coscienza, il respiro sempre più spezzato e faticoso e Caterina ne approfittò per controllarlo meglio, senza far vedere a lui quanto fosse disperata nel vederlo in quella condizione.

Le sue ferite alle gambe erano quasi tutte aperte e anche le mani erano conciate molto male. Era gonfio e anche il ventre si era fatto bombato, come se il liquido che gli ingombrava gli arti inferiori fosse arrivato a riempirlo fino al petto. Non c'era quasi più nulla, dell'uomo che Caterina aveva conosciuto, se non il suo sguardo, quando tornava presente, e la sua anima.

Quando il Popolano si riprese di nuovo, la Sforza non avrebbe saputo dire quanto tempo fosse passato dall'ultimo risveglio, forse un'ora o di più. L'unico riferimento chiaro erano le candele, che si stavano accorciando a vista d'occhio.

Rispetto a prima, Giovanni pareva molto più agitato. La sua fame d'aria lo portava a sforzare i muscoli della gabbia toracica tanto che a tratti pareva non farcela a tirare il fiato fino in fondo.

“Ho paura.” disse l'uomo, cercando con lo sguardo quello della moglie: “Non voglio morire così...”

La Tigre non sapeva cosa dire. Lei per prima era terrorizzata e dunque non aveva armi per dare sicurezza al marito.

L'unica cosa che le venne in mente fu: “Ho portato la mia pozione per dormire. Se vuoi...”

“No...” scosse il capo, per quel poco che riuscì, Giovanni: “No, voglio restare sveglio, finché riesco, per stare con te. Voglio sentirti vicina.”

Caterina deglutì e, come a rispondere alla sua richiesta, cercò di sistemarsi meglio sul letto, badando a non urtarlo troppo, ma facendogli sentire che era lì accanto a lui.

“Perdonami.” disse poi il fiorentino, le narici che si allargavano a ogni respiro: “Perdonami, Caterina...”

“Che stai dicendo?” chiese lei, accigliandosi.

“Meritavi di meglio... Io sono stato solo un peso... Solo un peso... Soprattutto adesso...” fece il Popolano, le labbra che tremavano un po', mentre dall'angolo dell'occhio scivolava una lacrima.

“Tu non sei stato un peso.” disse subito la Sforza, asciugandogli la tempia e baciandolo di nuovo sulle labbra, insistendo fino a che non sentì una risposta, per quanto debole: “Sei stato la mia salvezza. Mi hai afferrata appena prima che precipitassi nel dirupo...”

Giovanni sentì l'animo tornare leggero a quelle parole. Sua moglie gliele aveva bisbigliate con voce tanto accorata da togliergli ogni dubbio. Se diceva così, così doveva essere.

“Leggimi qualcosa.” sussurrò Giovanni.

Caterina, un nodo stretto alla gola, annuì e recuperò uno dei due libri che aveva fatto partire assieme al marito qualche giorno addietro. Ci pensò un momento e poi prese le poesie di Catullo.

Come faceva spesso quando trascorrevano assieme le notti nella loro camera da letto a Ravaldino, la Leonessa aprì una pagina a caso e cominciò a leggere: “Dianae sumus in fide puellae et pueri integri: Dianam pueri integri puellaeque cenamus...”

Giovanni, nel riconoscere al volo quei versi, sorrise e, sospirando, guardò il viso della moglie, mentre seguiva la lettura e, senza accorgersene, scivolò di nuovo nell'incoscienza.

Caterina se n'era resa conto, ma andò avanti con i versi di Catullo ancora parecchio. Smise solo quando sentì il respiro del marito farsi troppo frammentario e rimase immobile, quando gli istanti di apnea si fecero più lunghi.

Mise da parte il libro, gli posò una mano sulla guancia e poi lo baciò sulla fronte. Non poteva esserne sicura, ma se lo sentiva. Sentiva che erano arrivati alla resa dei conti.

Il corpo di Giovanni sembrava combattere ancora, strenuo fino all'ultimo, ma poi, dopo un paio di respiri molto fondi a cui seguirono lunghissime pause, non si mosse più.

Caterina sollevò la mano dalla pelle ancora calda del marito e lo fissò per un bel po'. Non riusciva a pensare a nulla. Avrebbe voluto piangere, ma non uscivano lacrime dai suoi occhi. Avrebbe voluto arrabbiarsi, ma dentro di sè in quel momento provava solo un attonito stupore.

“Sit tibi terra levis.” gli sussurrò, per poi alzarsi con lentezza dal letto e andare alla finestra.

Guardò il cielo scuro per quella che le parve un'eternità e poi, quando sentì le campane della chiesa battere la mezzanotte, decise che era tempo di fare qualcosa.

Passando accanto alle spoglie mortali di un uomo che l'aveva amata in modo tanto gratuito da farle male il cuore a pensare di averlo perso, la Tigre uscì dalla stanza e, tenendo la porta aperta, chiamò la suora che attendeva lì fuori e disse: “È morto non più di un'ora fa. Vi prego, sistematelo e preparatelo affinché lo possa portare a Forlì.”

“Mi spiace, mia signora – intervenne un uomo dall'accento fiorentino, facendo capolino alle spalle della Contessa – ma il corpo del povero messer Medici abbiamo ordine di portarlo a Firenze.”

“Chi vi manda?” chiese la Leonessa, mentre la suora andava nella camera per prendersi cura del morto.

“Lorenzo Medici.” rispose l'altro.

A quelle parole, Caterina strinse i pugni, sentendo la rabbia montarle di nuovo in corpo.

Senza riuscire a fare nulla, sapendo che non avrebbe mai potuto averla vinta con il cognato – tanto più che, a dar manforte a quell'uomo che le aveva riferito il volere del Popolano maggiore, ne stavano arrivando un'altra mezza dozzina dal corridoio accanto – la milanese disse: “Come volete, non mi interessa. Dite al vostro padrone che io Giovanni l'ho amato quando era vivo. Ora che è morto, può tenerselo lui.”

E con quelle ultime parole, senza avere più la forza di tornare nella camera dove aveva perduto quello che per circa tre anni era stato il suo baluardo di stabilità, la Tigre uscì dal palazzotto, si fece ridare il cavallo con cui era arrivata poche prima e ripartì a spron battuto, il volto nascosto nella folta criniera dell'animale e un cielo senza stelle a farle da guida verso casa.

Ritorna all'indice


Capitolo 432
*** Contro i tristi tutto il mondo è armato ***


La notte aveva lasciato il posto a una mattina dalla luce livida e incerta. L'aria, fino al giorno prima torrida come in piena estate, aveva una tonalità più autunnale e spirava una leggera brezza fresca che, però, Caterina non riusciva a sentire.

Aveva cavalcato nel buio profondo e adesso che il sola iniziava a illuminare la sua via, le dava quasi fastidio.

Non era ancora riuscita a ragionare in modo lucido su quello che era successo e in un certo senso non voleva farlo.

Stava conducendo il cavallo a velocità media, per non stancarlo. Non aveva alcuna voglia di fermarsi a una locanda per cambiarlo. Non avrebbe sopportato di interagire con qualcuno, in quel momento.

Voleva solo starsene chiusa nella propria mente, difendendola, per quanto poteva, da quello che le era appena piombato addosso.

Tuttavia, mentre attraversava la strada principale, imbattendosi in qualcuno di quando in quando, non riuscì più a mettere a tacere la propria coscienza e bastò uno sguardo veloce e casuale al nodo nuziale che portava al dito per riportarla con i piedi per terra.

All'improvviso, si sentì mancare il fiato nei polmoni e una nausea abbastanza forte da farle temere di dare di stomaco le strinse le viscere come in un pugno. Vide che non era troppo lontana dal limitare di un bosco e così, sotto gli occhi un po' stupiti di un postiglione che conduceva una carro mercantile, lasciò la strada per avvicinarsi alle piante.

Cavalcò per qualche centinaio di metri, senza nemmeno preoccuparsi di cercare di non perdersi e poi scese da cavallo, senza premurarsi di legarlo in qualche modo a un albero, tanto presa da se stessa da non trovare nemmeno la prontezza di sperare che la bestia non si allontanasse.

Stringendosi una mano sul ventre, laddove gli spasmi colici si erano fatti più forti, Caterina si inginocchiò in terra e venne scossa da un conato di vomito.

Sotto lo sguardo silenzioso e distante del cavallo – che non pareva intenzionato a scappare – la donna restò così per qualche minuto, ma il suo stomaco era così vuoto che non le uscì nulla, se non un po' di acido.

Con la gola che bruciava, la Contessa si ricordò di come non avesse messo nulla sotto i denti dalla sera prima di partire alla volta di San Pietro. Forse anche per quello si sentiva debole.

Si coricò sull'erba, gli occhi rivolti al cielo plumbeo e cercò di mettere a fuoco quello che le si agitava nel petto. Aveva perso l'uomo che amava, quello che, arrivato a casa sua per puro scherzo del destino, era riuscito a strapparla dal baratro in cui si stava lasciando cadere. Anzi, in cui era già scivolata. L'aveva presa di peso e l'aveva riportata su. E ora l'aveva lasciata sola.

Una rabbia improvvisa, non rivolta a Giovanni, ma al destino perfido che glielo aveva fatto trovare per poi portarglielo via tanto presto, la inondò come un fiume in piena.

Incapace di trattenersi e volendo sfogare la propria ira in qualche modo, la Tigre recuperò la spada che portava al fianco – che aveva con sè fin dalla partenza, in caso avesse avuto bisogno di difendersi lungo il tragitto – e senza un piano preciso cominciò a tirare fendenti prima all'aria e poi ai tronchi degli alberi.

Il cavallo si spostò un po', ma senza andarsene, benché il rumore secco dei colpi sul legno e le grida disarticolate della Sforza avrebbero saputo spaventare animali più coraggiosi di lui.

La donna andò avanti per parecchio tempo a colpire le piante che si trovava dinnanzi, immaginando che i tronchi chiari diventassero tutti quelli che l'avevano ferita in qualche modo: Lorenzo Medici e poi Girolamo Riario e poi Ottaviano, suo figlio, e poi il papa e gli Orsi, e i Marcobelli e i gli Orcioli e Lampugnani e di nuovo Lorenzo...

Alla fine Caterina non sapeva nemmeno più che cosa le stesse tirando fuori tutta quella furia. I ricordi si mescolavano e la recente morte di Giovanni riaccendeva il dolore mai sopito e ancora troppo vivo per la morte violenta di Giacomo e per quella improvvisa e sanguinosa di suo padre e poi quella insensata e prematura di suo figlio Livio, quella di sua madre e quella di sua sorella Bianca... E senza avvedersene, la Sforza arrivò a farsi sanguinare le mani, per la cattiveria che stava mettendo nei suoi fendenti.

Solo quando la spada le scivolò dalle dita si rese conto di quello che stava facendo. Stava facendo trucioli dei tronchi delle piante del bosco e le sue guance erano coperte di lacrime, la sua gola bruciava e i suoi occhi erano appannati. E tutto questo non avrebbe riportato in vita nessuno, nè avrebbe dato a lei alcuna parvenza di pace.

Si prese un po' di tempo per ricomporsi. Si pulì il sangue che era uscito dalle escoriazioni che si era procurata da sola alle mani e poi, sorprendendosi di vedere ancora il suo destriero lì accanto, gli si avvicinò e tirò su col naso.

Con un soffio ancora malfermo, Caterina riprese da terra la spada e la rimise nel fodero. Con una certa fatica – le gambe le tremavano per la debolezza – risalì sul suo cavallo e riuscì a ritrovare la strada più in fretta del previsto.

Impose alla bestia un'andatura abbastanza lenta. Ormai non aveva fretta. Decise che avrebbe passato quelle ore di viaggio a pensare al da farsi.

Questo voleva anche Giovanni, in fondo: che lei rimanesse presente a se stessa e facesse di tutto per assicurare il miglior futuro possibile a suo figlio.

Suo figlio... La Tigre strinse il morso al pensiero del piccolo Ludovico. Ricordava ancora le parole che le aveva sussurrato Giovanni. Non voleva che lo dimenticasse. E le aveva chiesto ancora se avesse pensato a un nome per sostituire quel 'Ludovico' che a entrambi ricordava troppo da vicino gli incubi e il passato di Caterina.

La donna in fondo aveva già deciso cosa fare, ma lasciò il pensiero in sosta, convinta che una volta tornata a Forlì, una volta stretto al petto il suo ultimo figlio, avrebbe saputo come muoversi.

 

“Trentaduemila ducati, di cui ventimila versati subito...” riassunse il portavoce del Consiglio dei Dieci: “Per liberare Pisa dall'assedio fiorentino.”

Francesco ascoltava senza dire una parola. Quel Consiglio aveva preso la decisione – a suo modo di vedere abbastanza repentina – di riprenderlo sotto una condotta anche vantaggiosa e, la cosa che più lo aveva stupito, era che si era giunti a quella conclusione malgrado il parere negativo del Collegio dei Pregadi.

“Però, sia chiaro e ovvio – riprese il veneziano, fissando il Marchese di Mantova di sottecchi – che ogni vostra truppa o pezzo d'artiglieria al momento al servizio del Duca di Milano o di chiunque altro...”

Il modo in cui quell'uomo sottolineò l'ultima parte fece rizzare i capelli sulla nuca del Gonzaga. Si rese conto subito che le sue trattative, che credeva abbastanza riservate, con la Tigre di Forlì erano state scoperte e che i settanta balestrieri che le aveva mandato e che, probabilmente, stavano arrivando nella sua città proprio in quelle ore, erano ben note al Doge e ai suoi Consiglieri.

“Ecco, sia chiaro che ogni sforzo in favore dei nostri nemici andrà distratto all'istante e riportato a nostro vantaggio.” concluse il veneziano.

Il suono raschiante della pioggia che batteva sui canali arrivava perfino in quella sala di rappresentanza e Francesco, benché le temperature si fossero abbassate in quei giorni, sudò profusamente, mentre assicurava: “Certo, certo, è chiaro e ovvio, come dite voi.”

“Bene. In tal caso...” il tono del portavoce stava chiaramente a indicare che l'udienza era da considerarsi conclusa.

Il Marchese fece un inchino un po' rigido e poi tornò subito al suo alloggio di fortuna. Scrisse all'istante una lettera che affidò a un suo messaggero di fiducia, affinché raggiungesse i suoi balestrieri in Romagna e ordinasse loro di tornare immediatamente indietro.

E poi scrisse anche a sua moglie Isabella, sperando di non scadere nel patetico, quando, non riuscendo a trattenersi, finiva per vantarsi un po' del suo successo. Se Venezia aveva deciso di riprenderlo con sè e di pagargli anche all'istante i primi ventimila ducati sull'unghia, qualcosa di buono doveva averlo fatto anche lui, in tutti quegli anni passati a menar le mani tra i campi di battaglia di tutta la penisola...

 

Era ormai sera, e il sole era tramontato all'orizzonte, quando Caterina finalmente arrivò in vista della sua città.

Aveva cavalcato molto più lentamente che non all'andata e adesso che scorgeva le mura di Forlì, fece rallentare ancora un po' il cavallo. Benché fosse stremata e avesse nello stomaco più acido che altro, la promessa di un letto su cui riposare e di qualcosa su cui mettere i denti non bastavano a farle passare il rifiuto che sentiva di avere verso quello che l'aspettava.

A Ravaldino probabilmente qualcuno intuiva, ma nessuno sapeva quello che era successo. Sarebbe spettato a lei riferire della fine che aveva fatto Giovanni, e non era pronta per affrontare le reazioni degli altri.

Finché teneva la cosa per sè, faceva meno fatica ad accettarla. E invece presto avrebbe rivisto i suoi figli, tra cui, soprattutto, l'ultimo, e sarebbe stata certamente travolta da domande a cui non voleva rispondere.

Mentre ancora lottava con se stessa verso la riottosità che sentiva verso tutte quelle prove che l'attendevano, la Tigre arrivò alle porte della città e, appena venne riconosciuta dalle guardie, venne lasciata entrare.

Arrivò pian piano fino alla rocca, attirando lo sguardo incuriosito di qualche forlivese che non era ancora rientrato a casa propria e poi, quando passò sotto la statua di Giacomo, sollevò lo sguardo verso la rocca e riconobbe, al primo sguardo, il profilo di Cesare Feo sulle merlature.

Capì subito che la stava aspettando perché appena la vide, disse qualcosa ai soldati che gli stavano accanto e sparì, probabilmente già sulle scale a chiocciola per andare di sotto ad accoglierla.

A quel punto Caterina attraversò il ponte con la cadenza di un condannato a morte e quando infine varcò il portone e si trovò davanti il castellano, smontò da cavallo e senza dire nulla, ignorò le domande dell'uomo – che chiedeva che fosse successo e come mai fosse già di ritorno – e cercò riparo al piano di sopra.

Quelli che la incrociarono azzardarono solo qualche frase di circostanza, ma la donna ignorò tutti quanti, fino ad arrivare nella sua camera.

Aprì e la trovò scura. Non c'era accesa nemmeno una candela e dalla finestra non filtrava altro se non il pallido riflesso della luna coperta da nuvole spesse e grigie.

La Contessa chiuse un momento gli occhi e poi si guardò attorno, come se non fosse mai stata in quella camera. Sulla scrivania c'erano ancora dei libri di suo marito e sapeva che nella cassapanca restavano gran parte dei suoi abiti.

A differenza, però, di come aveva reagito alla morte di Giacomo, non ebbe la tentazione di scappare da tutti quegli oggetti, al contrario. In quella camera sentiva ancora la presenza di Giovanni e, per quanto illusoria, provò un'immediata sensazione di sicurezza.

Riavvertendo all'improvviso la stanchezza, si andò a sedere sul letto, e lì rimase per qualche minuto, fino a che, rompendo il silenzio quasi perfetto di quella stanza buia, sentì qualcuno bussare con delicatezza alla porta.

Quei colpi erano troppo discreti per essere del castellano o di uno dei suoi armigeri, perciò chiese, con voce arrochita dal lungo silenzio: “Chi è?”

“Sono Bianca.” rispose la giovane Riario dall'altro lato della porta.

Caterina si morse il labbro. Da un lato voleva dirle di lasciarla in pace e scacciarla, ma dall'altro...

“Entra.” le rispose.

La ragazza, che portava con sè una candela, entrò subito e prima ancora di rivolgersi alla madre accese un po' di luci, per rischiarare l'ambiente. Dopodiché fissò la Contessa, come volesse indovinare qualcosa solo osservandone il viso.

La Sforza era abbastanza sicura di avere addosso una maschera difficile da interpretare. Lo sfogo condito da pianto e grida a cui si era abbandonata nel bosco risaliva a ore prima e quindi aveva fatto in tempo a ricomporsi.

“Cos'è successo?” chiese Bianca, dopo un po', forse non riuscendo a interpretare lo sguardo distante della madre.

In tutta risposta, Caterina guardò altrove e, prima che potesse frenarsi, sentì qualche lacrima tornare ad affacciarsi tra le ciglia.

La Riario allora capì e si portò una mano sulla bocca, sollevando gli occhi e scuotendo un po' il capo. Anche se l'aveva immaginato, sapere che davvero il suo patrigno non c'era più le stava aprendo una voragine nel petto.

Non sopportando quell'immobilità, la Leonessa si alzò e fece per andare alla finestra, ma prima che potesse farlo, la figlia la intercettò e l'abbracciò con forza, difficile capire se lo facesse per consolare la madre o se stessa.

Il calore della stretta della giovane ebbe il potere di sciogliere la Tigre per qualche istante. Non era la prima volta che capitava, ma in quel momento la donna rimase attonita nell'accorgersi dell'appoggio che sua figlia sapeva darle. La sentiva salda e sicura tra le sue braccia e, benché anche Bianca stesse piangendo e fosse scossa da qualche singhiozzo, bastava la sua presenza per rinfrancare l'animo della milanese.

Rimasero abbracciate fino a che entrambe non riuscirono a placare il pianto e solo a quel punto Caterina si allontanò un po' dalla figlia e, asciugandosi il viso con la manica del vestito, chiese: “E i tuoi fratelli come stanno?”

Bianca le spiegò che tutti, soprattutto Bernardino, erano in pensiero per Giovanni e che aspettavano con ansia sua notizie.

“Io...” sussurrò Caterina, rendendosi conto che con quell'affermazione la figlia intendeva dire che sarebbe stato meglio riferire della morte del Medici anche agli altri.

“Lo faccio io, se preferite.” si offrì Bianca, seppur con un crampo allo stomaco.

La Contessa annuì e la ringraziò e poi le chiese: “Potresti portarmi mio figlio?”

Non ci fu bisogno di specificare. La ragazza sapeva benissimo che la madre stava parlando di Ludovico e così, annuendo, lasciò subito la camera per andare a recuperare il fratello più piccolo.

Quando Bianca tornò, portava in braccio Ludovico che, non appena riconobbe la madre, tese in avanti le piccole braccia e fece capire alla sorella che preferiva essere preso dalla Tigre.

Questa accolse immediatamente la tacita richiesta del piccolo e, tenendolo con delicatezza, lo fissò per un lungo istante in viso e poi gli sussurrò: “Ti chiamerai Giovanni. Come tuo padre. Portando il suo nome, non potrai mai dimenticarlo.”

Bianca guardava senza dire nulla. Le passò vagamente per la testa come anche Livio, di primo nome, in realtà facesse Giovanni. Quel dettaglio, unito all'apparente pace che regnava su quella scena, rischiò di farla piangere di nuovo.

Mordendosi l'interno della guancia per controllarsi, la Riario guardò ancora di sottecchi la madre che, dando un lieve bacio sulla fronte del bambino, stava sussurrando: “Ci sarà sempre un Giovanni Medici con me...”

Passato ancora qualche minuto a tenere tra le braccia il figlio, la Contessa avvertì forte come non mai il desiderio di riposarsi e dimenticare tutto per qualche momento.

Chiese a Bianca di riprendere il piccolo e poi disse: “Domani stesso provvederò a organizzare un nuovo battesimo per lui. E poi incontrerò Fracassa, per discutere delle ultime novità. Ah, e...” con un sospiro spezzato, Caterina proseguì: “Bisogna avvisare anche Simone Ridolfi di quanto accaduto.”

“Quando arriverà il corpo di messer Medici?” chiese Bianca, mentre il fratello si dimenava un po' nella sua presa, come se volesse tornare dalla madre.

La Leonessa strinse le labbra e rivelò: “Non arriverà. Lo stanno portando a Firenze.”

“Ma...” provò a dire la Riario, non comprendendo quella scelta.

“Così ha voluto suo fratello e così sarà.” tagliò corto la Sforza: “Non è il caso di farsi una guerra per una cosa del genere. Giovanni non lo vorrebbe.”

Bianca annuì, anche se dal tono rotto della madre comprese quanto in realtà fosse stato difficile per lei rinunciare ad avere almeno la consolazione di una tomba vicina.

“Ti prego... Di' agli altri quello che è successo e poi fai scrivere e Ridolfi. Rendi noto al castellano che domani incontrerò Sanseverino e prega tutti quanti di non disturbarmi fino a domani mattina: ho bisogno di dormire.” concluse la donna, riacquistando, dopo le prime due parole, un piglio che la figlia conosceva anche troppo bene e che a volte non sopportava.

La giovane chinò appena il capo e poi uscì, lasciando che fosse la madre a chiudere la porta alle sue spalle.

Rimasta sola, Caterina prese il vino che stava sulla cassettiera. Non ce n'era molto, nella brocca. Lo vuotò di colpo e poi si svestì.

Senza avere la forza di cercarsi un abito per la notte, si infilò sotto le coperta, scossa da brividi legati più alla tensione che iniziava a smorzarsi che non al freddo, e prima che potesse perdersi di nuovo nei suoi pensieri, senza sentire più nemmeno la fame o la sete, si addormentò.

 

“Ma tuo fratello quando tornerà al Bosco?” le aveva chiesto Simone, la sera prima, appena dopo cena.

Lui e Tommaso si erano scambiati parole molto secche, perfino dure, mentre mangiavano e alla fine il Feo era anche arrivato a insinuare che la fiducia che la Tigre stava riponendo in Ridolfi fosse eccessiva, se non addirittura pericolosa.

Simone aveva ribattuto in modo abbastanza elegante, ma quando, poco dopo, aveva provato a esprimere il suo disappunto per la scelta della Contessa di mandare Giovanni a San Pietro in Bagno, dicendosi convinto che le acque salutifere delle terme non fossero quello di cui il cugino abbisognasse realmente, Tommaso aveva borbottato ancora qualche commento storto e così il Governatore aveva ribattuto e alla fine il Feo aveva lasciato la tavola, ritirandosi per la notte con largo anticipo.

Lucrezia guardava il marito dormire profondamente accanto a lei. Il suo petto ampio si alzava e abbassava tranquillo a ogni respiro e la sottile coperta che gli arrivava in vita copriva solo in parte il suo corpo massiccio e forte. La donna, che era sveglia da almeno un'ora, sentiva un leggerissimo freddo.

Forse era l'autunno che si stava avvicinando o forse era l'incertezza di quel momento a farla tremare un po'.

Era sempre stata una donna abituata a cavarsela. Prima era stata sradicata da casa sua, seguendo il padre in Romagna, poi aveva sposato un uomo ricco, che non aveva mai amato e che per fortuna era morto quando lei era ancora discretamente giovane. Dopodiché aveva incontrato sulla sua strada Simone e si era anche riappacificata un po' con Tommaso, che l'aveva sempre accusata di aver preso le distanze dalla famiglia, arrivando perfino a non mostrarsi neppure troppo affranta per la morte del loro fratello minore Giacomo.

Adesso, se il Medici era grave come sembrava, rischiava di trovarsi tra due fuochi. Da una parte Tommaso, fedele alla Tigre in modo quasi eccessivo, e dall'altra Simone, che cominciava a condannare in modo sempre meno velato la Sforza per alcuni suoi atteggiamenti e alcune sue decisioni.

Cosa le sarebbe convenuto, a quel punto? Seguire la linea favorevole alla Contessa, sperando che quella strana donna si ricordasse che in fondo erano cognate, oppure seguire...

Con una mano, accarezzò lentamente il ventre un po' ispido di peli del marito. Poteva chiamare amore, quello che provava per Simone?

Sospirò e gli si avvicinò, aggrappandosi docilmente a lui, sempre addormentato, tranquillo come un bambino, e si disse che contro la sua pelle si sentiva protetta e al sicuro. Forse, stando con lui, avrebbe finalmente dimostrato anche un briciolo di onore, oltre che di capacità di sopravvivenza.

Lucrezia era appena riscivolata nel sonno, quando, assieme alle prime luci dell'alba, uno dei servi arrivò a bussare alla loro camera.

Ridolfi si svegliò con difficoltà. Si era stancato moltissimo in quei giorni, e quella notte sua moglie aveva voluto restare con lui, finendo per farlo felice, ma anche per stremarlo ancora di più.

Lucrezia si tirò le coperte fino al mente, mentre Simone, senza pensare di vestirsi, raggiungeva la porta. Aprendola appena, si trovò davanti il domestico che, evitando di guardarlo, gli porse una lettera dicendogli che era appena arrivata da Forlì.

Simone si accigliò, ma ringraziò e congedò il servo, tornando in camera.

La moglie lo guardò con attenzione, mentre tornava a sedersi sul letto. Benché l'uomo apparisse preoccupato, nel fare quei pochi passi, alla donna aveva ricordato una statua antica. Malgrado fosse grande e grosso, era armonioso e ben proporzionato. Più ci pensava, più si chiedeva cosa la portasse a tradirlo tanto spesso e senza nemmeno nasconderlo.

“Tutto bene?” gli chiese, vedendolo sbiancare, mentre iniziava a leggere il messaggio.

Ridolfi si portò una mano alle labbra e i suoi occhi si velarono di lacrime. Finì in silenzio la sua lettura e poi porse la missiva a Lucrezia.

La donna non riconobbe la grafia, ma vide in fondo che era firmata da Bianca Sforza Riario, la figlia della Tigre. Dopo qualche frase appena, la Feo comprese perché suo marito si fosse messo a piangere.

Mettendo il foglio da parte, trovando improvvisamente la pallida luce che entrava della finestra del tutto foriluogo, Lucrezia si protese verso di lui e lo strinse a sè con decisione, mentre lo sentiva scosso sempre di più dal pianto.

Fu un momento strano, per lei. Nonostante fossero nudi e nel loro letto, l'uno tra le braccia dell'altra, l'unica cosa che la donna riusciva a provare in quel mentre era una triste dolcezza e una profonda comprensione.

Sapeva quanto fosse importante Giovanni, per suo marito, e lo aveva visto logorarsi giorno dopo giorno per il pensiero che aveva per lui. Adesso che il Medici era morto, Simone sembrava aver perso in un solo colpo tutta la sua sicurezza e la sua consueta spavalderia.

Accarezzandogli lentamente la nuca, Lucrezia gli sussurrò: “Mi spiace così tanto...”

Ma tutto quello che Ridolfi fu in grado di dire in risposta fu: “Io lo sapevo che non sarebbe tornato vivo da là...”

Ritorna all'indice


Capitolo 433
*** Ordini ***


 

Giovan Francesco Sanseverino si guardò attorno un po' spaesato, mentre lui e gli altri raggiungevano il palazzo Riario. La struttura si ergeva sulla piazza principale della città, ma non aveva nulla a che vedere con gli edifici del potere a cui era abituato.

Per metà reso al suolo e per l'altra metà dall'aspetto negletto e quasi abbandonato, sembrava più un relitto che non un luogo di potere.

“Ma siete sicuri che ci riceverà?” chiese al fratello Gaspare e a Giovanni da Casale.

La notizia della morte del Medici nottetempo si era diffusa anche presso di loro e pure il Sanseverino Conte di Caiazzo, benché fosse arrivato da poche ore, l'aveva saputo.

Anche se ufficialmente la Contessa non era legata al fiorentino, tutti sapevano o quanto meno avevano capito quanto in realtà gli fosse vicina e il fatto che il suo figlio più piccolo fosse proprio del fiorentino era di dominio pubblico.

“È stata lei a farci chiamare.” disse Giovanni da Casale, con una certa serietà: “Se l'ha fatto, vuol dire che si presenterà.”

“Lo credo anche io.” concordò Fracassa, mentre arrivavano al portone d'ingresso del palazzo: “Si può dire molto, di quella donna, ma non che non sia di parola.”

Giovan Francesco sollevò il sopracciglio e, storcendo un po' di lato la mandibola squadrata sollevò una spalla e concesse: “Se voi vi fidate... Vi ricordo che l'ultima volta che ha perso l'uomo che amava questa città è diventata un cimitero.”

L'altro Sanseverino non disse nulla, ma Pirovano si trovò in dovere di specificare: “Credo che la situazione sia molto diversa, questa volta.”

Tacendosi poi tutti e tre, attraversarono l'ingresso, dopo aver avuto il permesso da parte delle guardie, e vennero portati fino alla sala consiliare.

“La Contessa arriverà il prima possibile.” disse Luffo Numai, l'unico, a parte il cancelliere Cardella, presente.

I tre soldati si scambiarono un'occhiata, ma nulla di più, e si misero seduti, in paziente attesa di quella che il Moro aveva arbitrariamente voluto come loro comandante.

 

“No, non voglio l'abito a lutto.” disse Caterina, guardando di sottecchi il vestito che sua figlia Bianca le aveva proposto.

Quella mattina il risveglio per la Tigre era stato tutt'altro che facile. Aveva affrontato una penosa colazione durante la quale aveva incontrato quasi tutti i suoi Capitani e anche i suoi figli, e tutti, chi più chi meno, le aveva ricordato quanto appena accaduto, seppur nella buona intenzione di offrirle sostegno e mostrare sentite condoglianze.

“Come preferite...” sussurrò la Riario, che invece aveva indossato un abito scuro e aveva raccolto i capelli biondi in una reticella nera.

“Non lo faccio per mancanza di rispetto... Solo...” riprese la madre, che, seduta sul letto, aveva un atteggiamento simile a un bambino schivo che rifiutava le cure della propria balia.

“Non mi dovete spiegare nulla.” le fece notare Bianca.

“È solo che...” si sentì invece in dovere di dire la donna: “Devo mostrarmi forte. C'è una guerra. E farmi vedere prostrata dal lutto non...”

“Era solo un abito scuro...” tagliò corto Bianca, rimettendo via il vestito e prendendo quello rosso e scollato, quasi per provocare la madre.

Questa, invece, trovò la scelta adatta e chiese alla figlia di aiutarla a vestirsi e a metterle i gioielli.

La ragazza fece quello che le veniva detto, rendendosi conto di quanto la Leonessa fosse in realtà stanca e distrutta, nonostante volesse mostrarsi tenace e irriducibile come sempre.

Quando l'ebbe sistemata, si fermò un momento a guardarla e si disse che sua madre, a quasi trentasei anni, era più bella della maggior parte delle ventenni d'Italia.

La floridezza del suo corpo era quasi uno schiaffo alla morte orribile che aveva fatto suo marito, dilaniato da una malattia che lo aveva reso prima storpio e poi incapace di essere autosufficiente anche nelle più piccole cose della vita quotidiana.

A suo confronto, la Sforza sembrava godere di una salute di ferro, anche se la figlia ricordava molto bene degli accessi febbrili che l'avevano tormentata fino a pochi giorni addietro. Il modo in cui pareva essersi ristabilita all'improvviso, per la figlia era un altro motivo di contrarietà,

Non che non fosse felice di vederla fisicamente di nuovo in forma, ma temeva che quel rinnovato vigore la portasse a fare scelte poco assennate, le cui conseguenze si sarebbero ripercosse su tutti quanti.

Alla fine la donna scelse qualche anello da mettere alle dita, in accompagnamento al piccolo nodo nuziale che Giovanni aveva scelto per lei quando si erano sposati e Bianca le consigliò di raccogliere i lunghi capelli – ormai quasi del tutto bianchi – in una rete, o, se proprio non la voleva, almeno alla spagnola.

“I capelli vanno bene come sono.” concluse Caterina, dandosi uno sguardo veloce allo specchio, la folta chioma libera a ricadere sulle spalle e sulla schiena lasciata in parte scoperta dall'abito, e poi salutò la figlia in modo quasi sbrigativo: “Mi stanno aspettando. Ci vediamo per pranzo.”

 

I due Sanseverino e Pirovano stavano resistendo all'impulso di mostrare segni di impazienza, anche se era solo l'ultimo a riuscire a mantenersi del tutto disteso e impassibile.

Quando finalmente la Contessa si profilò sull'ingresso, scortata dal Capitano Mongardini e dal Capitano Rossetti, i tre ospiti scattarono in piedi e la salutarono con un profondo inchino.

“Ci duole infinitamente per la vostra perdita.” disse per primo Gaspare Sanseverino: “Sappiamo che messer Medici era un uomo di valore.”

Caterina ringraziò con un cenno del capo e poi attese che anche gli altri due si profondessero nelle loro dichiarazioni di cordoglio e sostegno.

Anche nelle poche centinaia di metri che aveva percorso a piedi dalla rocca al palazzo, molti forlivesi l'avevano fermata per farle le condoglianze e qualcuno di particolarmente intraprendente l'aveva anche abbracciata – suscitando l'irrequietezza dei due Capitani che la seguivano a mo' di guardie del corpo – e le avevano espresso tutto il loro dolore per quella perdita.

La Sforza non era riuscita a evitare un facile paragone con quanto era successo invece alla morte di Giacomo. Allora nessuno aveva porto le condoglianze in quel modo, e anche quelli che si erano mostrati addolorati al funerale l'avevano fatto solo per paura di lei e della sua vendetta.

Era chiara la differenza tra la statura di Giovanni e di Giacomo. Il modo in cui il popolo aveva reagito alla loro morte lo gridava a chiare parole.

E questo faceva soffrire la Tigre doppiamente. Da un lato perché il suo amore per Giacomo la portava ottusamente a ritenere ingiusta l'avversità del popolo nei suoi confronti e dall'altro perché a pensarla in quel modo si sentiva in colpa nei confronti di Giovanni, perché quel pensiero lo sminuiva.

“Noi... Noi siamo...” Giovan Francesco aveva appena alzato lo sguardo verso di lei e i suoi occhi si erano fermati per qualche istante di troppo sul suo abito succinto e sulle collane che le cingevano il collo, ricadendo sul petto lasciato in parte scoperto dalla scollatura: “Siamo addolorati per la vostra perdita.” concluse, riabbassando lo sguardo e mordendosi il labbro.

Sarebbe toccato a Giovanni Pirovano dire qualcosa, ma il giovane teneva lo sguardo fisso su di lei e sembrava incapace di trovare la voce per dar fiato al suo pensiero.

Sanseverino gli diede un piccolo colpetto con il gomito, come a richiamarlo all'ordine e solo allora l'uomo si ricompose appena e sussurrò: “Ci spiace molto.”

Alla Sforza non era certo sfuggito il modo in cui prima il Conte di Caiazzo e poi Giovanni da Casale – in modo molto più plateale – l'avevano fissata. Non seppe se trovare la cosa ridicola, offensiva o semplicemente inevitabile. In un certo senso, aveva voluto mostrarsi al meglio anche per quel motivo. L'ascendente che sapeva avere sugli uomini era parte della chiave del suo potere e dunque era meglio sfruttarlo anche con quei tre soldati mandatile da suo zio Ludovico.

Per concludere in fretta quel necessario, ma fastidioso scambio di tristi convenevoli, la Sforza richiamò subito all'attenzione dei tre la situazione difficile di quel momento.

Il discorso proseguì per parecchio tempo, tanto che il sole raggiunse il mezzogiorno. I due Sanseverino sembravano essersi dimenticati in fretta dell'abito provocante della Tigre, e avevano passato tutta la mattina a dare suggerimenti e porre domande che avevano permesso alla Contessa di ragionare meglio sulla campagna. Immersa in calcoli probabilistici e in valutazioni belliche, si stava dimenticando di tutto quello che stava stracciando la sua anima, e non poteva chiedere di meglio.

L'unico che era rimasto abbastanza taciturno era Giovanni da Casale, che si limitava a dire la sua solo saltuariamente e unicamente se interpellato.

“Però – fece a un certo punto Fracassa, mentre Caterina gli spiegava come intendeva stanziare le varie truppe a sua disposizione – se ci dite che adesso Firenze potrebbe essere meno propensa ad aiutarvi, credo che sarebbe necessario un reclutamento coatto della popolazione, se non altro per la difesa diretta della città.”

“Non voglio arrivare a tanto. Sto già predisponendo un salvacondotto per tutti i condannati e gli esiliati che in cambio del perdono accetteranno di combattere per me, e quindi mi basteranno loro per ingrossare le fila.” si oppose la Leonessa, con una certa fermezza, la mano che picchiettava nervosamente sul bracciolo del suo scranno, mettendo in mostra il nodo nuziale che portava all'anulare: “Finora il mio esercito è sempre stato numeroso, senza bisogno di coercizioni e dunque non voglio risultare invisa alla popolazione, strappando dalla propria casa chi non ha intenzione di combattere.”

“Arriverà il momento in cui dovrete farlo.” disse con gravità Giovan Francesco, fissandola per un momento negli occhi.

“E poi – provò a dire Caterina, cercando conferma nello sguardo anche del Capitano Mongardini, che aveva seguito le fasi di arruolamento nel dettaglio – i miei fanti sono molto abili e uno di loro vale almeno quattro contadini messi a combattere dall'oggi al domani. E inoltre sto aspettando i balestrieri a cavallo del Marchese di Mantova.”

Quell'affermazione suscitò una certa sorpresa nei tre comandanti, ma alla fine anche Fracassa dovette ammettere: “Se montano cavalli del Gonzaga, non possono che essere i migliori in circolazione.”

“Appunto.” concluse la Sforza e da lì passò a riassumere quello che era stato deciso quel giorno.

Dopo aver decretato che della difesa cittadina si sarebbe occupato in persona Giovan Francesco Sanseverino e che delle campagne circostanti, invece, avrebbe avuto il controllo Giovanni da Casale, mentre al Fracassa sarebbe toccato andare verso Marradi, assieme ad Achille Tiberti, per tamponare i tentativi dei veneziani di impadronirsi delle rocchette che stavano vicino ai monti.

La donna dichiarò concluso il Consiglio di guerra e così, assieme ai suoi due Capitani e ai tre comandanti, si avviò verso l'uscita.

“Chiaramente – disse che con Giovan Francesco da Sanseverino – visto che dovrete organizzare le ronde attorno ai confini di Forlì, vi offro ospitalità presso la mia rocca. Vi troverò una stanza.”

Poi, non riuscendo a frenare l'impulso che l'aveva spinta a fare quella proposta al Conte di Caiazzo solo per poterla fare anche a Pirovano, si rivolse a quest'ultimo e gli disse, più in fretta: “E anche voi... Se vorrete un alloggio a Ravaldino, ve lo procurerò volentieri, in modo che abbiate una stanza comoda dove riposare tra un giro di pattuglia e l'altro.”

Giovanni da Casale strinse i denti e annuì seccamente, senza riuscire a dire nulla, ma alla Sforza bastava anche così.

Non sapeva nemmeno lei perché l'aveva fatto. Stare in mezzo a quegli uomini per tutta la mattina le aveva messo addosso una strana irrequietezza che non provava da tempo. Era quasi una reazione allo smarrimento che provava non appena ricordava il corpo senza vita di Giovanni.

Sentirsi così la faceva stare male, ma non poteva evitarlo.

Stavano per uscire dal palazzo, quando l'Oliva li raggiunse, quasi di corsa e si avvicinò alla Tigre, sussurrandole all'orecchio: “Abbiamo voce che Venezia voglia far passare da Faenza più di duemila uomini, per mandarli a catturare i paesi che ci circondano, tagliandoci la strada per Firenze.”

La Contessa fece un sospiro pesante e poi si rivolse con voce ferma al Fracassa e gli ordinò, senza perdere tempo: “Andate a Faenza e convincete Astorre Manfredi e il suo tutore a non lasciare passare i veneziani.”

Gaspare sollevò le sopracciglia, dando al suo volto dagli zigomi sporgenti una sfumatura ancora più grottesca del solito: “Non sarà facile. Da quel che mi avete detto, hanno già lasciato passare degli stradiotti non molto tempo fa... Io non so se...”

“Siete ai miei ordini, no? E allora fate quel che vi dico.” tagliò corto la donna, cominciando a irritarsi.

In realtà lei per prima confidava molto poco nella riuscita di quella trattativa, ma, se non altro, sperava di ritardare il passaggio dei veneziani, guadagnando così abbastanza tempo per riorganizzare in modo decente la sua difesa.

A quel punto Fracassa annuì e non ebbe più nulla da dire. La Leonessa guardò i tre uomini e poi, quando si scoprì a indugiare per qualche secondo di troppo sulle spalle larghe e dritte di Giovanni da Casale, si congedò in fretta, alludendo a certi impegni di cui si era scordata.

 

Lorenzo Medici era appena tornato dal palazzo della Signoria quando un servo gli riferì che alla porta del palazzo c'era una staffetta che voleva vederlo.

Soprappensiero, ancora immerso nelle discussioni di quella mattina, che avevano visto perfino Niccolò Machiavelli coinvolto nei litigi sterili attorno alla questione della guerra e dell'insoddisfazione di Paolo Vitelli che pareva quasi minacciare di piantarli in asso da un momento all'altro, malgrado la sua avanzata trionfale verso Pisa, il Popolano arrivò fino al cortiletto senza chiedersi che mai potesse volere una staffetta veloce da lui.

Quando arrivò al portone e si trovò davanti un uomo ancora a cavallo e dagli abiti tutti impolverati, gli chiese da dove venisse e quello rispose: “Da San Pietro in Bagno. Ho corso come un pazzo, perché mi è stato ordinato di portarvi questo il prima possibile. E dunque sono volato qui da voi veloce come il fulmine.”

La staffetta gli porse una lettera e Lorenzo la prese con mano tremante. Non si accorse neppure che l'altro se ne stava in attesa di una mancia per la rapidità di cui si era anche permesso di vantarsi poco prima.

Lasciando la staffetta bocca asciutta e di pessimo umore per il mancato riconoscimento del proprio impegno, il Medici rientrò nel palazzo e, sentendo quella sottile missiva pesante come un macigno nella propria mano, andò fino alle sue stanze, senza trovare il coraggio di aprirla se non in capo a un'ora abbondante.

In fondo immaginava cosa vi fosse scritto. Voleva convincersi che fosse solo l'annuncio dei suoi uomini che lo avvisavano di un futuro arrivo del fratello, rimessosi abbastanza da poter viaggiare fino a Firenze, ma era un uomo troppo sveglio per crederci davvero.

Eppure, quando alla fine si decise a spezzare il sigillo dei Gambacorti he chiudeva il messaggio, non poté evitare, arrivato alla seconda riga, di gridare: “No! No!”

Semiramide, che era a qualche camera di distanza, sentendo ululare il marito a quel modo, corse all'istante da lui e lo trovò con una lettera stretta nel pugno e i denti digrignati come un cane rabbioso.

“Cos'è successo?” chiese la donna, con il cuore in gola, spaventata nel vedere il marito in quello stato.

“Quella strega! Quella cagna!” sbraitò Lorenzo, gettando in terra la lettera: “Alla fine ce l'ha fatta ad ammazzarlo! Quella...”

Semiramide, che aveva capito anche troppo bene cosa fosse successo, ebbe uno slancio verso l'uomo che, però, non appena sentì le braccia della moglie che provavano a cingerlo in un abbraccio, la scansò con uno spintone.

Cercando di non prendersela con Lorenzo, che aveva avuto per lei l'ennesimo scatto di insofferenza, travolta dal dolore, che la stava colpendo in modo strano – come se la morte del cognato fosse qualcosa di astratto – Semiramide raccolse la lettera e uscì dalla stanza.

Mentre cercava di spiegare il foglio, con le mani che tremavano, l'Appiani vide un servo che, allertato dalle urla del padrone, stava correndo a vedere che fosse successo e gli disse: “Portategli del vino... E cercate di calmarlo, perchè io non posso farcela.”

Mentre il domestico annuiva ed eseguiva, Semiramide cercò un punto tranquillo del palazzo e lesse la missiva arrivata da San Pietro in Bagno. Si annunciava che Giovanni era morto la notte del 14 settembre, un'ora prima del nuovo giorno, e si spiegava come si stesse preparando il trasporto del suo corpo fino a Firenze, affinché si potesse procedere con le esequie e la sepoltura. C'era infine un piccolo inciso di Gherardo Gambacorti che raccontava di come il Medici avesse passato le sue ultime ore da solo con la moglie e Semiramide capì che quello era stato il dettaglio che più di tutti aveva fatto saltare i nervi a suo marito.

 

Il pomeriggio per la Sforza non era stato facile. Anche se aveva cercato di distrarsi come poteva, le domande circa i funerali del marito si erano rincorse senza tregua.

Giovanni era stato più amato di quanto avesse creduto lei e anche i soldati del Quartiere Militare le avevano chiesto più volte quando e dove sarebbe stato sepolto. La donna aveva risposto a tutti i modo secco, dicendo che si era deciso di farlo seppellire a Firenze, assieme ai suoi parenti, ma a nessuno sfuggì la smorfia che le usciva ogni volta che lo diceva.

Dopo la sua visita ai soldati, la Sforza aveva dato le ultime direttive al Fracassa e lo aveva accompagnato fino al limitare della città, augurandogli di arrivare sano e salvo a Faenza.

Tornata alla rocca, aveva mostrato agli altri due mandatile da suo zio Ludovico l'alloggio che i suoi domestici avevano sistemato subito per Giovan Francesco Sanseverino – una stanza di tutto rispetto, in una zona abbastanza viva della rocca, affinché fosse facile da chiamare in caso di bisogno – e per Giovanni da Casale, che invece aveva ricevuto una camera più discreta, ma sensibilmente più vicina agli appartamenti della Tigre.

Arrivata la sera, la Contessa aveva ancora un affare a cui pensare. Senza indugio andò alla chiesa di San Girolamo e cercò uno dei preti.

“Siete qui per organizzare il funerale di messer Medici?” chiese il religioso, parlando a voce bassa nella luce soffusa delle candele accese accanto all'altare maggiore.

Caterina si strinse un po' nelle spalle. Si era completamente dimenticata di portarsi appresso un velo o uno scialle, per entrare in chiesa, ma il prete non le aveva fatto notare la sua mancanza, forse anche perché a parte loro non c'era nessuno là dentro.

“No... No...” fece lei, sospirando: “Purtroppo lo porteranno a Firenze. Suo fratello ha voluto così.”

“Capisco.” rispose l'uomo, stringendo le mani ossute in grembo e abbassando un momento lo sguardo.

Mentre lasciava che il silenzio ovattato della navata centrale l'avvolgesse in un bozzolo di apatica pace, la Sforza ripensò alla reazione che avevano avuto i suoi figli, quando aveva saputo che non ci sarebbe stato alcun funerale, lì a Forlì.

“Così avremo nostro padre tumulato a Imola e messer Medici a Firenze. Qui a Forlì ci resterà solo il Barone Feo.” aveva borbottato Cesare, cercando di non dare un'inflessione troppo negativa alle ultime due parole: “Se non altro Ottaviano non dovrà lasciare i suoi soldati per presenziare alle esequie.”

“Non è importante avere una tomba vicina.” aveva controbattuto Galeazzo: “Non è indispensabile, per ricordarcelo.”

Bernardino e Sforzino, invece, non avevano detto nulla. Solo che se il secondo aveva taciuto probabilmente perché non sapeva cosa dire, il primo era stato zitto solo per non dire cose sbagliate.

Giovanni era stato quanto di più vicino a un padre avesse avuto dalla morte di Giacomo e sapere di non poter nemmeno vedere la sua tomba lo aveva riacceso d'ira, portandolo ad allontanarsi da tavolo prima che la madre potesse aggiungere qualcosa per lenire la sua rabbiosa delusione.

“E dunque perché siete qui?” chiese infine il prete, accigliandosi.

Caterina sospirò, riscuotendosi dal ricordo di quella mattina e disse: “Devo far ribattezzare il mio figlio più piccolo.”

“Capisco.” ripeté l'uomo con un sorriso un po' triste: “Se vorrete, me ne occuperò personalmente.”

Così la Tigre e il religioso si misero d'accordo su quando e come celebrare la funzione e poi il prete lasciò la donna libera di pregare un po', se voleva.

Sentendo i passi dell'altro allontanarsi e sparire dietro l'altare, Caterina avvertì un senso di solitudine profondissimo.

Era di nuovo da sola. I suoi demoni e i suoi fantasmi doveva affrontarli da sola. Da sola, senza nessuno al suo fianco.

Non voleva tornare alla rocca. Aveva paura di quello che avrebbe potuto fare. Era stata fedele a suo marito, finché era stato vivo, ma adesso che non c'era più, le sembrava così futile resistere alla tentazione che il suo corpo le impediva di ignorare...

Cercando una forza interiore che non sapeva come trovare, andò fino alla tomba di Giacomo e rimase a fissarla a lungo.

Si chiedeva che ne fosse, in quel momento, del corpo di Giovanni. Si chiese se l'avessero già messo in viaggio per Firenze e si domandò cosa sarebbe successo dopo. L'eredità di suo marito era ingente, gliene aveva parlato lui stesso. Abbastanza da mettere al sicuro il loro piccolo fino alla maggiore età.

Lorenzo, però. Avrebbe fatto di tutto per impedirle di ottenerla e lei non poteva permettere che i beni di Giovanni andassero a qualcun altro che non fosse suo figlio.

Temeva, anche, impuntandosi con il cognato, di perdere il favore di Firenze, e a quel punto, chi l'avrebbe difesa? Poteva passare dalla parte di Venezia? E sacrificare così sua figlia, facendola infine partire per Faenza?

Con la testa che scoppiava e il petto che cominciava a sollevarsi più rapido, di pari passo con il respiro che si faceva veloce, Caterina si mise una mano sulla fronte e poi, sopraffatta dalla sua stessa debolezza, si lasciò scivolare lungo la parete, sotto alla tomba del suo secondo amatissimo e mai dimenticato marito.

Mentre era ancora trascinata lontano dai pensieri che offuscavano il futuro, la sua mente cominciò a riproporle immagini di Giovanni Pirovano, il giovane uomo che i Sanseverino avevano portato con loro in Romagna, e il caos che la invadeva si fece tanto pesante che la Contessa decise all'istante di passare la notte lì, in quella chiesa, a costo di non chiudere occhio nemmeno un minuto.

Ogni decisione presa in quel momento, lo sapeva, si sarebbe rivelata un errore, e non poteva permettersi di sbagliare in modo tanto grossolano. Non quella notte, almeno.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 434
*** Et so quello che dico. ***


 

Niccolò Castagnino rise di gusto e Gaspare non riuscì a evitare di rispondere a quella risata con l'espressione più seria che conosceva.

Accanto al reggente faentino stava, spaurito e silenzioso, Astorre Manfredi. Aveva lineamenti molto belli e i suoi tredici anni lo rendevano un ragazzino a metà strada tra l'infanzia ancora florida e le forme flessuose snelle della prima adolescenza.

L'unica cosa che di lui restava realmente impressa, però, secondo il Fracassa, erano gli occhi. Non perché avessero un particolare taglio o un colore notevole, ma perché erano fissi, inespressivi, quasi come due pezzi di vetro.

“E perché mai, sentiamo, dovremmo impedire il passaggio dei veneziani in Val di Lamone? È risaputo che il Doge ci offre protezione e il passaggio ci farà guadagnare soldi che ci servono. Soldi che ci servono soprattutto per colpa della Contessa Riario, che ha ben pensato di ridurre quasi fino ad abolire i commerci tra le sue città e la nostra.” disse Castagnino, le iridi fredde che scrutavano quasi divertite il Sanseverino.

Questo si prese un momento e osservò con attenzione il salone del palazzo dei Manfredi e già di primo acchito lo trovò molto più ricco e curato di quello della Sforza. Lo avevano fatto attendere fino a quel mattino, lasciandolo dormire in un delle camere destinate agli ospiti importanti e non aveva potuto fare a meno di restare estasiato dal materasso soffice e dall'ottimo cibo che gli era stato offerto, benché si fosse fidato a mangiarlo solo dopo averlo fatto assaggiare prima al ragazzetto che glielo aveva portato in camera.

Tuttavia la pochezza di Castagnino e la strana lontananza che si leggeva nel volto di Astorre erano un segno di povertà immenso, rispetto a quel che si poteva trovare alla corte della Tigre, che, per quanto paresse grezza e un po' troppo informale, era un corte molto più viva e dinamica.

“Perché se li lascerete passare, ho ordine diretto del Duca di Milano di attaccarvi con il mio esercito.” disse il Fracassa, senza fare una piega.

Niccolò lo fisso un momento e poi scoppiò di nuovo a ridere, ma quella volta la risata gli morì in gola dopo pochi istanti: “State mentendo.”

“Se così credete... Vi assicuro che per noi sarebbe più semplice radervi al suolo e basta, ma la Tigre ci ha pregati prima di fare questo tentativo.” disse in fretta Gaspare, infilandosi i guanti e dando segno di esser pronto ad andarsene: “Ma se preferite essere attaccato...”

“Se ci attaccaste, Venezia interverrebbe..!” sbottò Castagnino, cominciando a sudare freddo.

“Certo. Vendicherebbe la vostra morte. Che bella consolazione, vero?” sorrise il Sanseverino e poi voltò i tacchi e si avvicinò all'uscio.

“Va bene!” esclamò allora Niccolò, preso dal panico: “Accettiamo!”

Astorre, accanto a lui, rimase del tutto impassibile, come se il suo tutore non avesse nemmeno aperto bocca.

“Vedo che siete meno stupido di quanto sembriate.” commentò a denti stretti Fracassa.

“Ma dite alla Sforza, che aspettiamo sua figlia, l'incantevole Bianca, qui a Faenza. Non più tardi di gennaio.” rimarcò il tutore del Manfredi, come a voler rimarcare comunque la sua importanza.

Gaspare sapeva, per precisa direttiva della Contessa, che quel matrimonio non doveva in alcun modo diventare effettivo e quindi sapeva già che la Leonessa non avrebbe mai mandato la figlia a Faenza.

Di certo non avrebbe gradito di sapere che lui si stava prendendo quell'impegno, ma in fondo a gennaio mancavano ancora più di tre mesi. C'era ben tempo di inventarsi qualcosa.

“È un piacere poter scendere a patti con qualcuno che capisce qualcosa.” concluse il Fracassa, tornando indietro e stringendo la mano a Castagnino.

Questi ricambiò con energia la stretta e poi aggiunse: “E direte alla Tigre che questa volta non accetteremo di essere menati per l'aia di nuovo.”

 

Era ormai tardo pomeriggio e Caterina aveva adempiuto alla corrispondenza – premurandosi di far sapere della morte di Giovanni anche Piero Landriani – e aveva fatto un ultimo giro nel Quartiere Militare, più per mostrarsi presente alle truppe che non per vera necessità.

L'aria si era fatta frizzante e sembrava che il caldo stesse davvero mollando un po' la presa anche se dal cielo plumbeo di quel 17 settembre non scendeva nemmeno una goccia di pioggia.

Non sapendo che fare, la Sforza vagò per un po' nel centro della città, ma non trovò alcun giovamento in quella decisione, perché tutti quelli che incontravano non facevano che rinverdire il suo dolore ancora troppo fresco per poter essere gestito in modo coerente e così, per sfuggire ai forlivesi, si trovò a bussare alla porta di Bernardi, che aveva già chiuso la sua barberia.

L'uomo le aprì subito e la invitò in casa, dove una pentola di maccheroni in brodo stava sobbollendo sul fuoco.

Lasciò che la Contessa si acclimatasse e non le mise fretta, benché avesse molte domande da farle in merito alla morte del Medici. Solo quando ebbe la pancia piena, la Tigre riuscì a dire qualche parola su quanto accaduto, e Bernardi si accontentò di quel poco che la sua signora riusciva a dire.

“Posso solo immaginare come vi sentiate.” sussurrò Andrea, posandole una mano sulla spalla.

Benché lui non fosse mai stato un gran sostenitore del Medici, si rendeva conto suo malgrado del suo valore e vedere la Leonessa in quello stato, per lui, era quasi peggio di quando l'aveva vista schiumante di rabbia alla morte del Barone Feo.

“Lui è stato l'uomo che mi ha insegnato la dolcezza. O almeno, ci ha provato.” sospirò la Sforza, prendendosi ancora un po' di maccheroni.

“Credevo che il Barone Feo...” provò a dire il Novacula, senza ragionarci davvero.

“Giacomo mi ha fatto scoprire il desiderio. Mi toccava con bramosia, mi voleva con l'irruenza della sua età. Giovanni è stato una cosa diversa.” confessò Caterina, gli occhi fissi al cucchiaio pieno di brodo: “Lui mi sfiorava con tenerezza e mi amava in modo più completo, più sicuro. Mi faceva sentire sicura. Ecco. Sicura è la parola giusta. Protetta.”

Bernardi non sapeva cosa dire, così evitò di aprire bocca finché la Leonessa non si fu sfamata e decise di andarsene.

Dopo averla salutata, il Novacula andò al suo scrittoio e riportò quello che la donna gli aveva riferito sulla fine del Medici e – un po' si sentì in imbarazzo – gli scesero dalle guance anche un paio di lacrime.

Nel frattempo la Contessa era uscita in strada e l'aria ricca di profumi e odori di quella che ormai era la sera inoltrata del settembre forlivese le riempiva le narici. Quello che si era lasciata scappare parlando con il Novacula aveva scosso lei per prima e quasi non si riconosceva in quella lucida valutazione.

La vita pulsava nelle vie del paese, anche a quell'ora, e dalle locande e dai lupanari uscivano voci e suoni di ogni tipo, e la Sforza si trovò ancora una volta a fare i conti con se stessa. Ci aveva pensato per tutto il giorno e adesso l'idea di tornare alla rocca e trovarsi di nuovo sola l'atterriva.

Si era sentita un verme, nel pensare a certe cose quando Giovanni era ancora vivo e adesso che lui non c'era più la sensazione era cambiata poco. Tuttavia, se prima, in qualche raro slancio di ottimismo, si era detta che il marito sarebbe potuto anche tornare vivo e vegeto da Pisa, adesso sapeva che non sarebbe tornato mai più e quindi resistere le pareva una lotta impari con se stessa e anche profondamente inutile.

Deglutì un paio di volte e prese il giro largo, ma alla fine tornò davanti alla porta del Bernardi e bussò con insistenza.

Sorpreso nel rivederla, il Novacula le chiese subito se avesse bisogno di qualcosa e così lei disse, senza un'ombra di incertezza, o almeno così parve al barbiere: “Andate a cercarmi il solito ragazzo del postribolo che sapete e fatelo venire alla rocca.”

Andrea di irrigidì e la guardò con sprezzo: “Non sono un vostro servo.”

Presa in contropiede da quella posizione, la Contessa ci mise qualche momento, prima di reagire e lo fece dicendo: “In tal caso provvederò da me. Scusate per il disturbo.”

Vedendola già partire a passo di marcia, Bernardi uscì in strada e la fermò, afferrandola per il braccio. Anche se gli dava il voltastomaco, tutta quella situazione, non voleva in alcun modo che lei si mettesse in mostra andando in un bordello a cercarsi compagnia davanti a testimoni.

“Va bene, va bene...” le disse, rapido, in un sussurro concitato: “Lo farò, ma questa è l'ultima volta che mi abbasso a fare una cosa del genere per voi. Sappiate che trovo riprovevole quello che volete fare, soprattutto dopo quello che mi avete detto su messer Medici... Non l'hanno ancora messo sottoterra e voi già pensate a...”

“Attento a come parlate.” lo mise in guardia Caterina, sollevando l'indice.

“Attenta voi a quel che fate.” ricambiò il Novacula, secco: “Il vostro potere su queste terre è solido, ma anche il potere più solido crolla come un castello di carte, se ci si soffia sopra con troppa forza.”

La Tigre non disse nulla, fissandolo e basta e alla fine il Bernardi mollò la la presa dal suo braccio e parve perdere gran parte del suo ardire.

“Allora lo farete?” chiese la donna, quasi con rabbia.

“Sì.” ribadì l'uomo.

“Bene. Dite che lo pagherò io personalmente, perché al momento non ho con me denaro.” precisò la Leonessa.

“Come preferite.” chinò il capo Andrea, che, in quel momento, si sentiva complice di un terribile peccato contro la memoria di un uomo come Giovanni Medici.

 

“Dannazione...” soffiò Ottaviano Manfredi, dopo aver ascoltato le parole di Paolo Vitelli.

Il campo era stanziato davanti a Cascina, difesa da Giacomo Savorgnano con trecento stradiotti e per il momento si era in una situazione di stallo, con nessuna delle due parti che cercava di smuovere le acque.

“Capite perché ho voluto parlarne anche con voi?” chiese Vitelli, fissando il faentino esule con i suoi occhi tondi: “Non vorrei mai che adesso che il Medici è morto, la Sforza decise di ritirare anche le ultime truppe che ha messo al mio servizio.”

“Che io sappia – fece Ottaviano, che pure ancora non si era ripreso da quella notizia – Corradini non ha fatto cenno a voler lasciare il campo.”

“Bene, bene...” disse allora il comandante e, con un paio di respiri pensosi, alla fine si risolse a lasciare il padiglione del Manfredi dicendo: “Se avete novità, fatemele avere. Devo sapere se gli uomini che militano sotto di me sono ancora fedeli a Firenze o meno.”

Il faentino annuì e poi, rimasto solo, tornò con la mente a quando il Medici era stato al campo pisano. Ricordava molto bene quell'uomo e gli dispiaceva saperlo morto più di quanto avesse potuto credere. Ripensò alle condizioni in cui aveva lasciato l'accampamento e si disse che in fondo era logico che non sarebbe durato a lungo.

Con un sospiro, gli tornò alla memoria quanto il suo amico Ottaviano Riario fosse affezionato a quell'uomo e così, più per riguardo a lui che non alla Tigre, si mise al tavolino da campo e, preso il necessario per scrivere, stese una lettera di condoglianze rivolta alla Contessa, non dimenticando di ricordare quanto Giovanni fosse stato fondamentale, per la campagna militare del Conte.

Quando la finì e la affidò a un corriere, si mise a camminare un po' per il campo, osservando il cielo grigio che si stendeva sopra di lui e si chiese, con un velo di malinconia, chi avrebbe scritto lettere per lui, se fosse morto nella battaglia che si stava apparecchiando. E la risposta fu semplice: nessuno, perché non ci sarebbe stato nessuno a cui inviarle.

 

Caterina aspettava che arrivasse il ragazzo che aveva mandato a cercare. Aveva passato un po' di tempo con il suo figlio più piccolo e poi si era ritirata subito, dicendo di non aver alcuna voglia di stare in compagnia.

Quando bussarono alla porta, perciò, pensò subito che fosse il giovane dai capelli e invece, quando aprì, si trovò difronte Bianca.

“Ti serve qualcosa?” le chiese, volendo togliersela di torno in fretta.

“Pensavo aveste bisogno di qualcuno vicino. Pensavo di portare qui anche Giovannino – disse, ricordandosi di usare il nuovo nome che era stato imposto al suo fratello più piccolo – e magari leggere qualcosa assieme o anche solo chiacchierare, se vi va... O stare in silenzio. Per me va bene tutto. Perché oggi vi ho vista molto...” la voce della Riario le morì in gola, quando riconobbe una strana sfumatura nelle iridi verdi della madre: “State aspettando qualcuno?”

La Tigre non rispose, ma il modo in cui incrinò le labbra di lato tolse ogni dubbio alla ragazza che, delusa, chiese: “State aspettando un uomo?”

Il tono in cui aveva posto quella domanda aveva ferito profondamente la donna che, in difficoltà, sostenne comunque il suo sguardo e ribatté, come avrebbe fatto a suo tempo se avesse avuto dinnanzi sua madre Lucrezia: “Non credo siano affari tuoi.”

Bianca deglutì a fatica. Con quella risposta, sua madre le stava confermando il suo sospetto. In quel momento avrebbe voluto dirle quanto la disprezzava, per quello che stava per fare, e quanta pena le facesse. La vedeva tesa, sofferente e si rifiutava di credere che avere un amante occasionale potesse davvero farla sentire meglio.

Per un maligno secondo, si chiese se avesse avuto altri uomini anche mentre Giovanni era a Pisa...

Alla fine, però, si morse la lingua e le disse solo: “Passate una santa notte.” e se ne andò.

Caterina tornò in stanza. Si morse l'unghia del pollice e poi sollevò lo sguardo verso il soffitto. Non sopportava il modo in cui Bianca l'aveva squadrata, nè il facile giudizio che aveva dato di lei.

Tuttavia, mentre l'attesa si prolungava ancora, la Sforza si trovò per caso a vedersi il nodo nuziale al dito. Colta da un improvviso pensiero, benché sapesse che non ci fosse un reale senso logico in quello che stava facendo, sela sfilò e la andò a mettere nel suo portagioielli, nel cassetto della scrivania.

Era un gesto sciocco, forse. In fondo un anello non significava niente. Era solo un pezzo di metallo.

Però la Leonessa si era resa conto che non sarebbe riuscita a giacere con un altro uomo tenendo al dito il simbolo della fedeltà coniugale.

Avrebbe potuto resistere, forse. Bevendo vino o distraendosi con gli affari di guerra, magari passando le notti a studiare le mappe.

Ma alla fine sarebbe esplosa. La stessa vicinanza di uomini come Giovanni da Casale le avrebbe fatto perdere la testa, prima o poi, e lei non voleva. E allora tanto valeva cercare sollievo in modo meno coinvolgente e meno impegnativo.

Anche Giovanni sapeva che non le sarebbe rimasta fedele, una volta che fosse morto. L'aveva capita molto più di chiunque altro, e se l'era fatta andare bene così com'era.

La fame che la Contessa non riusciva a gestire la pungolava da troppo tempo, e se aveva resistito fino a quella sera, era già molto, per lei.

Adesso che Giovanni non c'era più, combattere anche contro se stessa la sembrava troppo. Già c'erano i veneziani a farle la guerra, non era il caso di stare così male solo per non assecondare un bisogno del suo corpo.

Quando finalmente alla porta bussò il ragazzo del postribolo, la Leonessa andò ad aprire e lo lasciò entrare, in silenzio. Sentì l'aroma dei suoi olii profumati e scorse nella penombra della camera i suoi capelli chiari e il suo fisico asciutto, ma più virile, rispetto all'ultima volta che lo aveva chiamato alla rocca.

In fondo erano passati più di due anni...

Il suo viso aveva assunto tratti più decisi e, per quanto fosse chiaramente rasato di fresco, la barba chiara sembrava già pronta a ricrescere, rendendo la sua pelle un po' ispida. I suoi occhi azzurri, tranquilli, avevano qualcosa di diverso, e il suo copro, in generale, si era irrobustito, guadagnandoci in muscoli e perdendo in freschezza. In un certo senso, la Tigre fu contenta di trovarlo così cambiato. Se fosse stato come l'ultima volta, forse le sarebbe parso un ragazzino. Dopo Giovanni, era un uomo che cercava.

Caterina si morse il labbro e distolse lo sguardo, vergognandosi come una ladra. Anche il giovane fece altrettanto e pensò che quella era la prima volta, da che faceva quel lavoro, in cui si sentiva davvero in imbarazzo.

Per smuovere la situazione, fu lui a parlare per primo: “Non dovete vergognarvi, mia signora.” le disse, a voce bassa, provando ad avvicinarsi: “È umano, cercare un po' di calore...”

Quello fu visto dalla Sforza, che cercava disperatamente qualcosa o qualcuno che le togliesse il peso della colpa, come una sorta di autorizzazione a lasciarsi andare, almeno per qualche ora.

Si tuffò tra le braccia del giovane, ma, non appena lui provò a ricambiare la stretta con dolcezza, lei cominciò a cercare i lacci delle sue brache e così, inghiottendo quel poco di imbarazzo che ancora provava per quella strana situazione, il giovane si lasciò spogliare e la condusse a letto, facendo quel che poteva per consolare quella strana vedova che sembrava volerlo come un assetato nel deserto desidera l'acqua per dissetarsi.

 

Ludovico Sforza ascoltò le parole del messaggero e poi si chiuse in un pensoso silenzio. Era notte e il palazzo di Porta Giovia sembrava muto e freddo come una tomba.

Il Moro stava pensando a quello che gli era stato detto. Giovanni Medici era morto il 14 settembre, a un mese circa dal suo trentunesimo compleanno. E sua nipote era rimasta di nuovo vedova.

Sorprendendosi per primo della propria reazione, il Duca sentì un paio di lacrime scivolargli dagli occhi e un nodo stringergli la gola. Non voleva ritenersi un sentimentale, ma quel messaggio lo aveva colpito come pochi altri in vita sua.

“Calco...” chiamò a sè il cancelliere che, in vestaglione da notte era accorso subito quando aveva saputo che stavano arrivando importanti nuove dal centro Italia.

Il cancelliere gli si appropinquò: “Ditemi.”

“Portatemi il necessario per scrivere.” ordinò il Moro.

In pochi minuti l'altro gli sistemò davanti inchiostro e tutto quanto e Ludovico iniziò subito a scrivere. Iniziò esprimendo il suo cordoglio – sincero, stranamente – ma poi si fece più duro, come la situazione imponeva.

Terminò, prima di chiudere il messaggio e darlo alla staffetta: '...che è tutto periculoso, per cui è d'importanza che voi non vacilliate, non havendo chi vi tenga dritta, et so quello che dico.'

Una volta congedata la staffetta, lo Sforza si asciugò con cura gli occhi e poi disse con il suo cancelliere: “Dobbiamo stare attenti. Questo può cambiare tutto quanto. Mia nipote è imprevedibile e non possiamo sapere come reagirà alla morte di questo fiorentino...”

“Volete che convochi un Consiglio per domani?” chiese Calco, compito.

Il Moro annuì e soffiò: “Direi che è il minimo...” poi scosse appena il capo: “Quel poveraccio stava rendendo docile anche una belva come Caterina... Se solo non fosse morto adesso...”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 435
*** Nessuno ama l'uomo che porta cattive notizie ***


 

Il suono sordo e pesante di un corpo ormai senza vita che toccava terra dopo l'ennesimo colpo ricevuto riecheggiò nella cella illuminata quasi a giorno.

Caterina poteva sentire l'odore del sangue e della morte nelle narici e avvertiva uno spiacevole dolore alle nocche delle mani, sintomo dei pugni che aveva continuato a dare senza tregua per quella che le era parsa un'eternità.

Nel silenzio innaturale della cella, che somigliava sempre di più all'ingresso di una chiesa, La Tigre si chinò verso il cadavere e fece molta fatica a voltarlo sulla schiena, perché le sue carni erano viscide di sangue e l'osso sporgeva dalla ferita lacera della coscia.

Quando riuscì finalmente a girare il corpo, facendo sì che il volto venisse illuminato dalle candele della chiesa, riconobbe il viso di Giovanni, non cereo e patito, come quando l'aveva lasciato a San Pietro in Bagno, ma ancora roseo e con l'ombra costante di un sorriso, come quando l'aveva conosciuto.

Però, era indubbiamente senza vita.

Inorridendo per quello che aveva dinnanzi, la donna indietreggiò, l'odore dell'incenso che le riempiva i polmoni e le voci del coro della chiesa di Santo Stefano che intonava: “Sic transit, gloria mundi...”

Nell'andare all'indietro, sentì qualcuno alle sue spalle, guardò con il fiato corto di chi si trattasse e rivide lo sguardo confuso e spaurito di Girolamo che si accendeva all'improvviso della furia che lo prendeva sempre quando si imponeva su di lei...

Cercò di gridare, ma dalla sua gola non arrivava nemmeno una sillaba, e quando finalmente riuscì a dar fiato alla sua paura, si risvegliò di colpo, saltando a sedere sul letto, il cuore in gola e la schiena e la fronte madide di sudore.

Ci mise qualche istante a capire dove fosse e qualche minuto per riconoscere la mano che le stava massaggiando la spalla per farle coraggio.

Nel buio della stanza che aveva occupato per mesi, prima di conoscere Giovanni, il ragazzo del bordello la stava osservando un po' preoccupato, senza dire nulla.

La Contessa chiuse un momento gli occhi, cercando di calmarsi e di ricostruire quel che era successo la sera prima. Ricordava di come quel giovane si fosse lasciato svestire e l'avesse fatta stendere. E poi lei si era resa conto di non volerlo sullo stesso letto che aveva condiviso tante volte con il suo ultimo marito. Gli aveva chiesto di fermarsi e poi gli aveva detto che non potevano restare lì.

Era bastato uscire dalla camera e spostarsi di un paio di metri per entrare in quella che Caterina a volte aveva considerato la sua tana.

A quel punto, non si era più data freni e aveva preteso dal ragazzo quello per cui lo avrebbe pagato.

Dopo, quando lui già si stava alzando dal letto per rivestirsi e andarsene – come, in fondo, aveva dovuto fare tutte le altre volte che era stato in quella rocca – la Sforza lo aveva fermato e gli aveva sussurrato: “Ti prego, resta.”

Sorpreso, il giovane si era rimesso sotto il lenzuolo con lei che, però, già gli dava le spalle. Dopo una breve esitazione, lui l'aveva abbracciata stretta a sè e la milanese, sfinita, si era addormentata.

L'incubo che l'aveva svegliata si stava lentamente dissolvendo nella sua mente, anche se il senso di inquietudine che le aveva messo addosso permaneva.

Si rimise coricata e lasciò che il suo amante andasse avanti ad accarezzarle lentamente il braccio, per tranquillizzarla.

“Perché mi avete voluto qui, stanotte?” chiese il giovane, che dalla sera prima non riusciva a darsi una risposta precisa: “Messer Medici è morto da pochi giorni... Credevo lo amaste così tanto da...”

“Non sta a te fare certi discorsi.” lo zittì la donna, quasi tentata di farlo andare via, visto che ormai, dal colore del cielo oltre la finestra pareva che l'alba non fosse lontana.

“Almeno ditemi perché avete cercato ancora me e non un altro.” disse piano il ragazzo, smettendo di accarezzarla, ma continuando a guardarla.

Caterina, che invece teneva lo sguardo fisso al soffitto, ci mise un po' prima di rispondere: “Vuoi la risposta gentile o quella sincera?”

“Entrambe.” fece lui, puntellandosi sul cuscino con il gomito per osservarla meglio: “Ma prima la gentile.”

“Va bene...” soffiò la Tigre, coprendosi accuratamente con il lenzuolo fino alla gola: “La risposta gentile è che sei bravo nel tuo lavoro. Ed è vero, sia chiaro: io credo che tu sia molto bravo in quello che fai. Se non lo fossi, di certo dopo la prima volta non ti avrei voluto più. Il mondo è pieno di gente che si vende per due soldi: avrei provato uno dei tuoi amici.”

“Ho capito.” disse il giovane, l'espressione sul viso che si induriva appena: “Quindi mi avete trovato bravo, ma non è la risposta completa, giusto?”

“Infatti.” annuì la Sforza, che in fondo non avrebbe voluto fare discorsi simili, ma che trovava sollievo nel parlare, perché così non sarebbe ripiombata nel sonno e da lì nei suoi incubi: “La risposta completa è che tu sei bravo e che sei pagato per fare quello che voglio io. Per compiacermi e tenere la bocca chiusa. Senza contare che sai quello che fai, e quindi io posso rilassarmi di più. È molto più sicuro, per me, passare una notte con te, piuttosto che con il primo diciottenne che trovo nei baraccamenti.”

Dopo quelle parole, il giovane si chiuse un momento in uno strano silenzio. Probabilmente stava valutando le parole della donna ed era difficile capire cosa ne pensasse.

Tuttavia, mentre Caterina lo fissava, nella luce appena più chiara del momento che precede l'alba, i suoi occhi rimasero di nuovo rapiti dal suo fisico prestante e disponibile. Così, prima che il ragazzo potesse esprimere una qualsiasi idea, la Contessa si impose di nuovo su di lui, esigendo che si impegnasse fino in fondo, in modo da giustificare appieno il prezzo dei suoi servigi.

Quando ormai il giorno era cominciato e la Leonessa aveva placato a sufficienza la sua fame, il giovane finalmente si sentì dire che poteva andarsene, stando ovviamente attento a non farsi vedere e riconoscere da troppa gente, lunga la strada per l'uscita.

La Sforza lo pagò, come promesso, e gli disse che in caso di bisogno, avrebbe fatto recapitare un messaggio al postribolo, senza più dover usare il Novacula come intermediario.

Appena lo ebbe chiuso fuori dalla camera, Caterina tornò sul letto e, un po' stranita, ebbe, per la prima volta dal giorno prima, chiara davanti a sè la cifra di quel che aveva fatto.

Le mani aperte sul lenzuolo ancora umido di sudore, le narici piene del sentore del ragazzo che era appena andato via e sul corpo la sensazione ancora viva della sua pelle e delle sue mani.

Si vestì con gli abiti della sera prima e tornò nella camera che aveva diviso con il marito per cercarsi vestiti adatti per la giornata.

Dopo essersi cambiata e risistemata, cercò nel cassetto il nodo nuziale e se lo rimise. Lo guardò un momento, mentre riluceva ai pallidi raggi del sole settembrino.

Un nodo le strinse la gole e mille spilli le punsero gli occhi mentre, ricacciando indietro una lacrima di pentimento e ineluttabile colpevolezza, sussurrò, dopo aver sfiorato l'anello con le labbra tremanti: “Perdonami.”

 

“Posso vedere la Contessa?” chiese Gaspare Sanseverino, dopo che l'ebbero lasciato entrare a Ravaldino.

Cesare Feo sollevò un sopracciglio e disse solo: “Se si degnerà di uscire dalla sua stanza.”

Il condottiero guardò per un momento il castellano, vagamente colpito dal suo tono quasi severo, ma poi distolse subito l'attenzione perchè sentì proprio la voce della Leonessa.

“Siete tornato, finalmente!” esclamò lei.

C'era un velo di durezza eccessivo, nella sua voce, e questo dettaglio portò Fracassa a chiedersi che diamine fosse successo alla rocca mentre lui non c'era.

“Avanti, ditemi che cosa avete risolto a Faenza.” lo invitò la donna, senza guardarlo, facendo cenno al Feo di lasciar loro libero lo studiolo per poter parlare in pace.

Il Sanseverino le spiegò di come fosse riuscito a far desistere Castagnino dal proposito di far passare i veneziani e poi buttò lì, affettando una certa leggerezza: “In cambio mi ha domandato di ribadirvi che vostra figlia dovrà arrivare a Faenza entro gennaio...”

“Mi auguro che per allora Astorre sia carne per vermi.” commentò a denti stretti la Contessa, incrociando le braccia sul petto e guardando verso la finestra.

Il sole che quel mattino prometteva una giornata abbastanza luminosa era stato prontamente coperto da uno spesso strato di nuvole grigie e a quel punto, pensava lei, l'unica cosa sensata da fare era sperare che almeno piovesse, dando un po' di respiro alle campagne.

Gaspare non ebbe nulla da ridire sull'esternazione della Tigre, ma anzi rincarò sottolineando: “E così anche tutti i veneziani.”

“A proposito di veneziani...” Caterina si premette una mano sugli occhi, sospirando come se stesse per iniziare un discorso che non le piaceva per nulla.

Al Fracassa sembrava molto provata, come se avesse passato una difficile notte, probabilmente insonne, e stesse ancora combattendo con qualcosa che la pungolava senza sosta. Volendo seguire il buon senso, l'uomo pensò che fosse normale, dato che aveva perso l'amato marito da così pochi giorni...

“Il capo delle mie spie mi ha fermata, prima che arrivassi qui, per dirmi che Vincenzo Naldi è stato visto a Ravenna e sta cercando una condotta stabile con Venezia.” disse la Leonessa.

“E quindi?” chiese Fracassa, cercando di capire cosa avesse di tanto tragico quel dettaglio: in fondo in tanti combattevano per Venezia e lui non aveva mai sentito nominare quel Naldi come un combattente particolarmente dotato.

“E quindi lui conosce queste zone come le sue tasche. Averlo contro e così vicino per noi è un grosso problema. Anche se dalla nostra resta Dionigi Naldi, che sa come prenderlo, per noi resta un grandissimo guaio, lo capite? Dunque voglio che scriviate a mio zio convincendolo a mandarmi più soldati.” spiegò la Sforza: “E inoltre...”

Il sospiro che seguì aveva qualcosa di affranto. Ancora una volta Fracassa non capiva quanto ci fosse nel suo atteggiamento di preoccupazione dello Stato e quanto di dolore personale per questioni ancor più personali.

“Pare che gli emissari del Doge vogliano chiedere anche a me di permettere il passaggio ai suoi. Secondo le mie spie, Venezia mi crede distrutta per la morte di Giovanni...” la voce le mancò per qualche istante, ma poi, quando riprese a parlare, lo fece con una fermezza che vibrava di rabbia: “E così pensano che sia pronta a cambiare bandiera da un giorno con l'altro. Come se fossi solo una povera donna sola e spaventata che non sa a chi aggrapparsi!”

L'uomo non sapeva cosa dire, perciò rimase in silenzio, attendo che la Contessa si ricomponesse un minimo. Ci volle qualche minuto, ma alla fine la Sforza tornò atona e distante come quando prendeva decisioni importanti.

“Ovviamente non ho alcuna intenzione di cedere alle loro proposte. Ma per resistere alle loro pressioni ho bisogno di soldati e armi. Vi prego, cercate di convincere mio zio a mandarmi quanto mi serve, ne va della mia vita e della salvezza del mio Stato.” disse di nuovo Caterina, che non avrebbe voluto lasciar trasparire quell'ultimo alone di ansia, che invece le sue parole avevano sbandierato.

Fracassa sospirò e annuì: “Farò quello che posso, ma non so quanto il Moro mi ascolti. Dalla morte di sua figlia Bianca Giovanna, tutti noi Sanseverino abbiamo perso un po' di presa nei suoi confronti...”

“Quello che potete è già molto.” tagliò corto la donna, che non aveva più voglia di dilungarsi in certi discorsi: “E ora perdonatemi, ma ho da fare. Vi comunicherò le vostre prossime mosse nel tardo pomeriggio. Adesso devo andare in chiesa.”

Gaspare si accigliò, un po' colto di sorpresa da quell'ultimo inciso, tuttavia annuì senza commentare e si inchinò quando la Tigre gli passò accanto congedandosi.

 

Bartolomeo si guardò alle spalle. I settecento fanti svizzeri e spagnoli che doveva scortare indenni per farli ricongiungere agli altri uomini comprati da Piero il Fatuo lo seguivano in una fila ordinata e veloce.

Si sentiva un idiota a perdersi in azioni come quella. Sapeva benissimo che suo cognato Giampaolo Baglioni e con lui lo stesso Medici esule lo avevano relegato a quella missione solo ed esclusivamente per impedirgli di far danni.

Secondo loro stava alzando troppo la voce, benché in realtà ci fossero giorni in cui le uniche parole che uscivano dalle sue labbra fossero un paio di secchi ordini alla truppa, e stava spargendo troppo sangue.

A quelli che lo pagavano non interessava nulla della guerra tra Venezia e Firenze. La stavano solo sfruttando per indebolire il ramo Popolano dei Medici e instaurare di nuovo una Signoria che avesse come guida Piera. E all'Alviano quei giochi di potere ignobili e per lui inutili non piacevano.

Voleva cambiare padrone e stava già gettando, con discrezione, le basi per passare al lato veneziano. Stava sfruttando i metodi che aveva imparato da suo suocero. Si muoveva nell'ombra, senza fare piazzate come invece dicevano facesse il Gonzaga.

“Mio signore...” il suo attendendo risalì la colonna fino a portare il proprio cavallo accanto a quello di Bartolomeo: “Ci sono notizie importanti...”

L'altro gli fece un cenno con il capo, come a dire che poteva parlare, così l'altro cercò di farsi il più vicino possibile e, parlando a voce abbastanza alta da sovrastare il battere degli zoccoli in terra, ma non tanto da farsi sentire dalla prima linea che li seguiva, disse: “Ci mandano a dire che Giovanni Medici, il fratello di Lorenzo, è morto qualche giorno fa della malattia della sua famiglia, e pare che a Firenze stiano nascendo agitazioni alla Signoria.”

Bartolomeo si voltò allora verso di lui, fissandolo a lungo con i piccoli occhi e poi, sporgendo un po' in fuori il labbro sottile, tornò a guardare dritto davanti a sè, mentre il cavallo scartava un po' di lato per evitare un avvallamento del terreno.

“Credo che sia meglio sfruttare questa incertezza per indebolire ancora di più il Popolano e imporre Piero...” fece notare l'attendente.

L'Alviano strinse il morso e disse solo, più per farlo tacere che altro: “A me non piacciono le vittorie facili.”

Non sapendo come interpretare quell'esternazione, il soldato si schiarì la voce e decise di riportare il discorso su un piano a lui più congeniale: “Dico alla truppa di fermarci appena entrati nel bosco e cominciare a organizzarsi per mangiare?”

“No.” rispose subito Bartolomeo: “Tiriamo dritto fino a sera.”

Chinando appena il capo, lo stomaco che borbottava, l'attendente non recriminò e tornò in fondo alla colonna, laddove il suo signore gli aveva chiesto di stare.

 

Ottaviano Riario era tornato in città appena in tempo per presenziare al battesimo del fratello. Era stata Bianca a scrivergli per avvertirlo e lui aveva voluto esserci a tutti i costi, sia per togliersi per un po' dall'ambiente a lui non congeniale dei soldati e sia perché il piccolo era pur sempre il figlio di Giovanni e dunque si sentiva in dovere di esserci.

In chiesa non c'era nessuno, a parte i membri della famiglia e un paio di Capitani. Il giovane sollevava di quando in quando lo sguardo sulla madre che, malgrado tutto, sembrava profondamente distratta, come se le parole del prete le stessero scivolando addosso, così come il pianto di Ludovico – ormai Giovanni – che si ribellava all'acqua fredda con cui il religioso lo stava bagnando.

Ottaviano, in realtà, era ancora più deconcentrato di sua madre. Poco prima di tornare a Forlì era riuscito a venire a sapere che una ragazza che per certo aspettava un figlio suo era stata mandata dalla famiglia a Imola per partorire. Siccome aveva promesso al suo patrigno di comportarsi da uomo, in casi del genere, aveva cercato di contattare la giovane e la famiglia, dicendosi intenzionato a riconoscere il nascituro come figlio proprio. Di per sè, a parte il dover sborsare un vitalizio, un figlio illegittimo era poca cosa, per uno nella sua posizione, ma temeva come non mai la reazione di sua madre e dunque per il momento aveva deciso di tacerle tutto.

Accanto alla Tigre stava Bianca, vestita di scuro, un velo di pizzo nero sulla testa, a coprire i capelli biondi. Benché fosse un battesimo, la Riario non se l'era sentita di smettere il lutto portato in ricordo di Giovanni.

Lei e Galeazzo erano ai lati della madre e nessuno dei due stava davvero pensando a quello che il prete stava dicendo.

Fratello e sorella, poco prima di andare in chiesa, avevano discusso a riguardo della madre. Anche se di norma preferiva non impicciarsi degli affari di Bianca, ma l'aveva vista molto tesa e così le aveva chiesto se fosse successo qualcosa. Adesso che il Medici era morto, Galeazzo si sentiva come non mai investito di un ruolo protettivo nei confronti dei fratelli e della sorella e quindi voleva vederci chiaro.

Con difficoltà, la Riario era riuscita a spiegargli che era un po' in ansia per la loro madre, e gli riferì anche quello che era successo la sera prima, mettendolo al corrente del fatto che la Leonessa pareva del tutto intenzionata a ripercorrere una strada deleteria che già aveva imboccato alla morte di Giacomo.

Galeazzo si era trovato in forte imbarazzo, nel ragionare su quella sfera della vita della madre, ma alla fine l'aveva difesa, dicendo a Bianca che in fondo era una donna ancora giovane e di potere e che quindi non era una colpa tanto grave, quella di cui si stava macchiando.

La sorella non era stata del tutto d'accordo e così tra i due era sceso un velo di incomprensione che li stava accompagnando anche durante la celebrazione del battesimo del fratello.

Appena dietro di loro, tra Sforzino e Cesare – il primo dall'aria spaurita, il secondo con il capo chino a sciorinare orazioni in silenzio – c'era Bernardino che, sul volto il segno di una recente zuffa tra bambini, se ne stava imbronciato, ma cercando comunque di partecipare alla funzione. Dopo il primo momento di smarrimento e rabbia pura che aveva provato nel sapere che il Medici era morto, si era reso conto che il suo fratello più piccolo era tutto ciò che gli restava ancora di Giovanni e dunque, in memoria del patrigno, che lo aveva sempre trattato con gentilezza e rispetto, si era imposto di partecipare con tutto se stesso alla funzione e di proteggere come meglio avesse potuto il piccolo.

Quando il prete restituì alla madre il bambino, Caterina ne guardò il viso e fu felice di vedere come, una volta di nuovo tra le sue braccia, si fosse già calmato e avesse smesso di piangere.

Mentre il bambino tirava un paio di sospiri spezzati, ultimo residuo del pianto riottoso in cui si era esibito mentre veniva ribattezzato con il nome del padre defunto, la Sforza si rese conto di essere stata distratta per tutto il tempo e di non aver nemmeno sentito quando l'officiante aveva annunciato il nuovo nome del bambino.

Aveva passato tutto il tempo a pensare, fondamentalmente, a una lettera che le era arrivata quella mattina.

Era da parte di Ottaviano Manfredi che, oltre a farle sentite condoglianze per la sua perdita, le proponeva di prendere in seria considerazione la sua proposta in merito a un'alleanza tra loro, volta a distruggere il dominio di Astorre su Faenza.

'Ho inoltre conoscenze assai – aveva sottolineato il faentino – per porre in fallo i sostenitori dell'Ordelaffi che sempre concupisce lo Stato vostro'.

Non ultimo, il Manfredi chiedeva di potersi presentare a Forlì per discutere di persona di quella collaborazione. La Contessa non aveva ancora risposto e voleva prendersi almeno un paio di giorni di tempo per decidere.

Lo stesso Giovanni le aveva consigliato, settimane addietro, di dare una possibilità all'esule faentino, tuttavia la donna sapeva che portare dalla sua Manfredi sarebbe potuto risultare un affronto, per Firenze. Quell'uomo era alle dirette dipendenze, in quel momento, della Signoria e saperlo intento ad accordi privati con lei...

Il prete dichiarò conclusa la cerimonia battesimale e la Tigre, come tutti gli altri, accettarono la sua benedizione e lasciarono la chiesa, tornando definitivamente ciascuno ai propri pensieri.

Non appena varcò la soglia della rocca, Caterina si trovò davanti Giovanni da Casale. La donna, vedendolo preoccupato, diede il figlio a Bianca, pregandola di portarlo in stanza, visto che si stava alzando un vento fastidioso, di modo che non si raffreddasse, e così anche gli altri figli capirono di lasciarla da sola con il soldato.

“Che c'è?” chiese la Leonessa, scrutando gli occhi scuri e seri dell'uomo.

“I balestrieri del Gonzaga stavano cavalcando verso Forlì – spiegò, lo sguardo che scivolava inconsciamente di continuo dal viso della Contessa alle sue spalle lasciate un po' scoperte dall'abito leggero che portava – ma sono stati richiamati, pare. Il Marchese di Mantova è tornato al soldo veneziano, o almeno così sembra.”

La Sforza si sentì mancare la terra sotto i piedi. Tutto il piano difensivo studiato in quei giorni si disgregò nella sua mente in un solo istante.

Vedendola impallidire, Giovanni da Casale le posò una mano sulla spalla, per farle coraggio: “Non temete, mia signora – le disse – io e i fratelli Sanseverino non vi abbandoneremo. Ce la faremo.”

La Tigre annuì, ancora scossa per la novità, ma abbastanza presente a se stessa dal sentire la stretta calda delle dita dell'uomo sulla sua pelle. Era un po' ruvido, nei modi e non solo, ma non le dispiaceva.

Con un gesto apparentemente casuale si sottrasse alla sua presa e gli passò accanto: “Dite a tutti che è convocato un Consiglio nella stanza della guerra. Voglio tutti presenti entro un'ora.”

 

“Io dico di mandarle un nuovo ambasciatore.” prese a dire uno dei membri della Signoria: “Che le ricordi i patti siglati con noi e la incitino a mostrarsi sempre fedele a Firenze!”

Il Gonfaloniere di Giustizia si trovò d'accordo, mentre Lorenzo Medici ancora inveiva, dicendo che Firenze non doveva avere più nulla a che fare, con quella donna.

“Voi parlate solo per livore nei suoi confronti! Solo perché vostro fratello ha preferito morire a casa sua che nella vostra!” rimbeccò uno di una fazione avversa.

“Che ne sapete voi, di mio fratello?!” sbottò il Medici, alzandosi di scatto dal suo scranno, con due dei suoi che lo tenevano per le vesti per impedirgli di avventarsi sul suo rivale.

“Messer Machiavelli...” tagliò corto il Gonfaloniere, che trovava la decisione molto semplice da prendere: “Chi si potrebbe mandare per questo arduo compito? Tutti sappiamo che l'appoggio della Sforza ci serve, ma sappiamo anche che quella donna è difficile da capire e da domare...”

Niccolò, Segretario della Repubblica, era stato già sollecitato in mattinata a ragionare sul da farsi e alla fine aveva trovato una rosa di nomi papabili.

Alla Signoria si discusse ancora fin quasi a sera, quando finalmente si giunse alla decisione di mandare Andrea Pazzi, che ancora aveva molto, per via del suo cognome, da farsi perdonare alla città.

“Porterà con sè cinquemila ducati, in modo che possa assoldare tremila nuovi fanti.” concluse il Gonfaloniere, dopo che si fu certi dell'impossibilità e del rischio di mandarle direttamente gli uomini: “E conforterà la Tigre di Forlì, rassicurandola sul nostro appoggio e ricordandole a chi va la sua fedeltà. In fondo, per volere stesso di suo marito, Caterina Sforza ha la cittadinanza fiorentina, e come lei tutti i suoi figli. Se non vuole che Firenze la ripudi, sarà bene per lei ricordarsi queste cose...”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 436
*** Impudenter certa negantibus difficilior venia ***


 

“Il messo veneziano vi attende.” disse a voce bassa Luffo Numai, raggiungendo la Tigre mentre era a tavola.

La donna si asciugò le labbra con il dorso della mano ed esclamò: “Passano gli anni, ma gli uomini del Doge restano come li ho conosciuti la prima volta: arroganti e fastidiosi. Quale buon ospite arriverebbe all'ora del pranzo?”

Il Consigliere non rispose, allargando appena le braccia, in segno d'accordo con la sua signora.

Era passato qualche giorno da quando era giunta la notizia del richiamo frettoloso che Gonzaga aveva fatto ai suoi balestrieri, ma la Contessa era abbastanza sicura di avere ancora tutto sotto il suo controllo.

Non aveva avuto più lettere da Simone Ridolfi, benché gli avesse scritto già due volte, per chiedergli ragguagli sulla situazione, ma immaginava che l'uomo fosse molto preso e ancora provato dalla notizia della morte di Giovanni e così per il momento soprassedeva sul suo ritardo.

Dopo aver fatto un cenno a Galeazzo, Bianca, e al Capitano Mongardini, che stavano mangiando assieme a lei, la Sforza andò a passo di marcia verso l'esterno della rocca. Aveva deciso di vedere tutti i portavoce stranieri lontano da Ravaldino, al palazzo dei Riario. Forse non era più sicuro, ma di certo permetteva agli ospiti di scorgere meno dettagli della sua dimora.

Prima di tutto, avrebbero potuto vedere coi propri occhi le armi e il numero di guardie che aveva messo alla protezione della sua famiglia, e poi avrebbero anche potuto cogliere informazioni ancora più importanti e facili da travisare. In quei giorni, infatti, Giovan Francesco Sanseverino e Giovanni da Casale dimoravano alla rocca e la presenza di due uomini di quella levatura avrebbe potuto sollevare quanto meno qualche domanda.

Caterina sapeva bene che fama aleggiasse su di lei ed era certa che quei due uomini sarebbero stati subito additati come i suoi nuovi amanti. E se da un lato l'idea di dividere il letto con il Sanseverino le faceva venir voglia di ridire, per quanto era assurda, dall'altro, il pensiero di fare altrettanto con Pirovano non era poi così ridicola, ai suoi occhi.

Dunque, meglio evitare pettegolezzi, soprattutto perché non era ancora successo nulla di cui sparlare.

In realtà, dopo il ragazzo che aveva fatto arrivare dal postribolo, non aveva più cercato nessuno e, sperava, avrebbe resistito ancora un po' prima di farlo di nuovo.

Mentre camminava a marce forzate verso il palazzo si ripeteva mentalmente tutto quello che sapeva circa le forze veneziani, e non poteva dimenticare che da pochissimo anche Bartolomeo d'Alviano – uomo da lei conosciuto come ottimo comandante – e Paolo Orsini fossero passati stabilmente al soldo del Doge.

Anzi, a voler essere precisi, le era stato riferito che accanto ai due cavalcasse anche Giuliano Medici, figlio del Magnifico e fratello del Fatuo.

Quando arrivò al palazzo, la donna trovò il veneziano in piedi, in attesa nel centro della sala delle questue, come un comune suddito. Anche quella, sapeva, era parte dell'arte dei Serenissimi: mostrarsi umili, quando di umile non avevano nemmeno le pezze ai piedi.

Seduti al loro posto c'erano già il suo cancelliere, pronto a prendere nota di tutto, e un paio di Consiglieri fidati.

“Prego, di cosa siete venuto a parlarmi?” chiese Caterina, andandosi a mettere sul suo scranno, come quando doveva ascoltare qualche bega di paese.

Il messo fece un inchino profondissimo: “Innanzi tutto voglio farvi i miei sentiti complimenti per l'opulenza e la meraviglia di questa città e della signora vostra. Mai vidi luogo più florido o donna più affascinante e riccamente vestita.”

La Tigre si guardò distrattamente. Quel giorno indossava l'abito un po' usurato che metteva quando si addestrava con la spada, aveva i capelli sciolti e non portava quasi gioielli, a parte il nodo nuziale e una collana.

“Credo che abbiate un'idea molto strana delle città opulente e delle donne riccamente vestite. Ma a parte questo – fece la milanese, che non aveva molta voglia di prestare il fianco alle sorde adulazioni del veneziano – vi ho chiesto che volete da me.”

L'uomo si raddrizzò, mettendo in mostra i suoi di abiti che, al contrario di quelli della Leonessa, erano davvero opulenti e composti da tessuti e materiali preziosi. Se quello era l'abbigliamento di un misero legato, pensava la Sforza, probabilmente il Doge girava coperto d'oro da capo a piedi.

“Sono qui per chiedere il passaggio dell'esercito del Serenissimo Doge di Venezia attraverso le vostre auguste terre.” spiegò il messo, chinando appena il capo.

Caterina gli fece domande e lo lasciò parlare a lungo, benché sapesse già che risposta dare. Quando ormai il veneziano pareva quasi convinto che la donna avrebbe accettato, questa scoppiò a ridere, raggelandolo.

“Dunque – chiese lui, un po' insicuro – concederete il passaggio al nostro esercito?”

“La mia risposta è semplice, al contrario delle vostre lunghe e lacunose spiegazioni.” rispose la Contessa, facendosi seria: “No.”

Il messo rimase di sale e dovette masticare l'aria un paio di volte prima di riuscire a dire: “Ma... Ma vi rendete conto che voi siete solo una povera vedova? Siete una donna sola! Con un erede incapace! Vi spazzeremo via! Se non ci lascerete passare, questa orribile città con le sue mura grigie e le sue case fatiscenti verrà rasa al suolo!”

“Oh, finalmente parlate chiaro! Ce n'è voluto!” esclamò Caterina, battendo le mani e alzandosi, raggiungendo in un paio di passi il veneziano, sotto gli occhi indifferenti dei suoi Consiglieri e del suo cancelliere: “Ma la mia risposta resta solo una: no.”

“Voi non vi rendete conto... Voi siete solo una donna... Siete solo...” barbottò il messo, rosso in viso e con la voce che si faceva acuta.

“Io sono la Tigre di Forlì!” sbottò la Sforza, dando un breve spintone all'ambasciatore che vacillò e quasi cadde: “Dite al vostro Doge o a chi per lui che dovrà passare sul mio corpo, se vorrà riuscire a prendersi la mia terra! E ora levatevi dai piedi! Sono stufa marcia di avervi davanti!”

L'uomo si gonfiò e si sgonfiò senza riuscire a gridare tutti gli improperi che aveva in mente, e poi rimettendosi la berretta in testa con un gesto secco e rabbioso, concluse: “L'avete voluto voi.”

“Ricordate al vostro Doge – soggiunse la Sforza, mentre l'altro era già sull'uscio: “Che mettersi contro di me equivale a mettersi contro il Duca di Milano e l'Imperatore!”

Il legato non ribatté più, andandosene tanto in fretta da dare quasi l'idea che stesse scappando e così alla Contessa non restò che tornare ai suoi impegni quotidiani.

Era sicura che quella sceneggiata non avrebbe compromesso ulteriormente la sua posizione. In fondo Venezia sapeva già che lei non avrebbe ceduto e quella pagliacciata era servita solo per poter dire che i tentativi pacifici erano stati fatti.

“Avete qualcosa da dire?” chiese ai Consiglieri e al cancelliere, prima di lasciare il salone.

Cardella scosse subito il capo e così fecero gli altri, così la donna si sentì libera di andare.

 

“Dicono che a Roma si stia formando una piccola fazione fortemente aragonese...” sussurrò Ermes all'orecchio dello zio, mentre il Duca prendeva un pezzetto di carne dal vassoio.

Al nipote infastidiva e non poco che il Moro volesse mangiare standosene in piedi. Lo trovava un modo assurdo per ricordare la moglie, una penitenza del tutto senza senso, soprattutto dato che passava le notti tra le braccia della Crivelli o di qualche altra amante, lasciando senza troppi problemi il ricordo fi Beatrice fuori dalla porta per qualche ora.

In quel tratto, si era trovato a pensare qualche volta Ermes, suo zio Ludovico assomigliava in modo impressionante a sua sorella Caterina. Come diplomatico, aveva avuto molto spesso tra le mani lettere che parlavano di lei e se c'era una cosa più famosa in Italia dopo la sua vendetta sanguinosa nel 1495, era proprio la sua voracità in fatto di amanti.

“E potrebbe impensierirci?” chiese il Duca, masticando rumorosamente, gli occhi scuri piantati sul viso largo e abbondante del nipote.

Questi imitò il Moro e prese qualcosa da mangiare, anche se avrebbe voluto sedersi, invece di stare in piedi in rispetto a suo zio: “Difficile dirlo. Lucrecia è sicuramente molto influente, in Vaticano, e quello che sta facendo...”

“Spiegati meglio.” lo invitò Ludovico, prendendo un calice dal tavolo e vuotandolo di colpo, mentre con l'altra mano già prendeva altra carne.

Ecco – pensò Ermes – l'amore per il cibo saporito e il vino era un'altra cosa che il Moro e la Tigre avevano in comune. Se in passato non si fossero urtati tanto, forse si sarebbero riscoperti amici e molto affini l'uno all'altra.

“Lucrecia e suo marito Alfonso hanno molto successo, alla corte papale. Anche se si distraggono facilmente – il giovane Sforza fece un sorriso malizioso, alludendo a tutte le volte in cui i due sposi sfuggivano gli impegni mondani per stare da soli – sono amatissimi dai cortigiani e dagli intellettuali, che trovano udienza presso di loro molto di più che non presso il papa. Ed essendo Alfonso un'Aragona, pare che Lucrecia stia spingendo la corrente in suo favore.”

“Ma lei dovrebbe parteggiare per suo padre, non per suo marito.” notò il Duca, masticando a bocca aperta: “Guarda che ha fatto con il nostro povero parente di Pesaro... Perché questa volta fa così?”

Ermes rinunciò a mangiare, perché stare in piedi proprio gli rendeva indigesto il pasto, e si concentrò sugli affari di politica: “Perché di questo marito sembra sinceramente innamorata e perché tutta quella questione del processo e del bambino potrebbe averla allontanata un po' dal papa...”

Ludovico deglutì e si fece versare altro vino, sussurrando poi: “Innamorata del marito...” e per un istante la sua espressione si fece dura, come se stesse ricordando qualcosa al contempo tragico e bellissimo.

“Quindi, che intendete fare?” domandò Ermes, gli occhi a mezz'asta come sempre e una mano sul ventre prominente che ormai faceva a gara con quello dello zio.

“Aspettare.” soffiò il Duca, pensoso: “E sperare che i Borja siano più veloci di me a far sparire questa fazione aragonese, come la chiami tu. Per ora posso solo tenere sotto controllo Isabella e impedirle di riprendersi suo figlio. È di Venezia e Firenze che ci si deve preoccupare, al momento.”

Il nipote annuì, benché fosse solo parzialmente d'accordo con quanto detto, e poi chiese congedo, dicendo che doveva ancora onorare un sacco di corrispondenza.

In realtà, appena fu nei suoi alloggi, si sedette comodamente alla scrivania e chiese che gli venisse portato un pranzo degno di tal nome e anche una caraffina di prunello.

 

Quando finalmente era scesa la sera, Caterina si era ritirata per un'oretta nella stanza del figlio Giovannino – ormai il diminutivo era già diventato la regola in famiglia – e poi si era ritirata per la notte.

Tuttavia, poco dopo essersi chiusa in camera, il castellano era arrivato a bussare e le aveva consegnato ben tre lettere, tutte quante importanti.

La prima era di Ottaviano Manfredi, che le chiedeva ancora cosa intendesse fare e così, con uno sbuffo, la Tigre la mise da una parte e passò alla seconda.

Arrivava da Firenze e aveva un aspetto molto formale, soprattutto per via dello stemma mediceo usato per chiuderla.

La Contessa la lesse in fretta, solo per farsi venire il sangue acido. Era firmata da Lorenzo, benché la grafia del testo fosse diversa da quella in calce, lasciandole intendere che l'uomo l'avesse dettata a uno scrivano, non prendendosi nemmeno il disturbo di farlo di proprio pugno.

Il messaggio era breve e scarno e, in sintesi, le chiedeva, o meglio, le intimava, di spedire a Firenze tutti gli averi di Giovanni, senza tralasciare nemmeno un abito o un libro.

Sollevando gli occhi dalla lettera, Caterina si guardò attorno e nella stanza in cui si era rifugiata vide solo oggetti che erano stati di suo marito. Le piaceva restare lì proprio per quello. In un certo senso era come averlo ancora alla rocca con lei.

Come poteva suo cognato chiederle di separarsi da tutto quello che le ricordava Giovanni? E, soprattutto, come poteva far sì che il figlio di suo fratello rimanesse con nulla, a parte il nome, a ricordargli il defunto padre?

Passandosi con forza una mano sulla fronte, la Sforza decise che avrebbe risposto al Medici il giorno dopo, a mente fredda.

Passò allora alla terza missiva. Si trattava di una lettera del Moro ed era datata 17 settembre. Ci aveva messo un po', ad arrivare, calcolando che era stata mandata con una staffetta veloce. Era probabile che le vie fossero meno sgombere di quanto pensava e che il messaggero avesse dovuto fare qualche deviazione...

Già alterata dalle parole di Lorenzo il Popolano, quando si imbatté nelle velate critiche e mezze minacce di suo zio Ludovico, Caterina non ne poté più.

Il tono paternalistico con cui il Duca le aveva scritto la sua 'preoccupazione' circa la sua fragilità, non perdendo occasione di sottolineare quando temesse di vederla rovinarsi con le proprie mani, le fece saltare i nervi.

Prese il necessario per scrivere e rispose per primo a Ottaviano Manfredi, dicendogli di portarsi nel suo Stato appena gli fosse stato possibile, in modo da discutere faccia a faccia del da farsi.

Inconsciamente, accettando già quel tentativo di contatto, la Tigre si stava preparando a doversi difendere anche dal Moro, coprendosi le spalle con Manfredi e con i soldati che di certo avrebbe saputo trovare sfruttando il suo carisma da esule.

Poi prese un altro foglio e rispose bellicosamente a Lorenzo Medici, dicendo senza giri di parole che non intendeva separarsi dagli averi del marito, tanto più che gli aveva permesso di portarlo a sepoltura a Firenze solo ed esclusivamente perché sapeva quanto Giovanni fosse legato alla sua città. Si firmò, con la mano che tremava appena: 'Caterina Sforza Medici'.

Infine si trovò di nuovo dinnanzi la missiva di suo zio. Soffiò un paio di volte e infine decise che a lui non avrebbe risposto per lettera. Avrebbe risposto coi fatti. Gli avrebbe dimostrato che non solo poteva cavarsela da sola, ma che le sue allusioni alla sua incapacità di trovare una regola senza avere qualcuno che gliela imponesse erano del tutto infondate.

Se avesse voluto avere anche mille amanti diversi in un anno, allora li avrebbe avuti, senza per questo essere politicamente e militarmente una banderuola al vento, come suo zio sembrava temere.

Quindi, rabbiosa, si alzò in fretta dalla scrivania e, senza pensarci sopra nemmeno un istante, andò spedita nei baraccamenti dei soldati. Giocò ai dadi con alcuni di loro per un'oretta e infine, quando ne trovò uno che non le dispiaceva e che era libero da ogni legame, gli propose di seguirla in camera e, come previsto, questo non le si negò.

 

Simone si era dibattuto come un pesce nella rete per giorni, prima di decidersi ad andare a Forlì per parlare con la Contessa. Era perfino partito di sera, contro ogni rigore logico, e solo perché sua moglie, esasperata nel vederlo tanto combattuto, gli aveva imposto di andare e non pensarci più.

Così aveva preso un cavallo, aveva salutato Lucrezia con un bacio e le aveva chiesto di assicurarsi che Tommaso facesse le sue veci mentre era assente, ed era partito.

Dovendo attraversare i boschi per non farsi notare ai confini faentini, Ridolfi era arrivato a Forlì che quasi albeggiava. Riconosciuto dalle guardie, era stato fatto entrare a Ravaldino e, con la fretta di uno che si sentiva un peso enorme addosso, aveva svegliato il castellano chiedendo della Tigre.

Cesare Feo, che con l'età aveva preso l'abitudine di svegliarsi molto prima del sole, aveva provato a tergiversare, dicendo che forse sarebbe stato il caso di attendere la mattina, per un colloquio con la Contessa.

“In fondo – gli aveva detto, scrutandolo alla luce delle candele – non vedo che ci sia di così urgente che non possa aspettare qualche ora... Che io sappia non ci sono stati attacchi, nè battaglie...”

“Lo so io che cosa c'è di così importante.” tagliò corto Simone e, ignorando le deboli proteste del castellano, aveva lasciato lo studiolo dirigendosi verso quella che era stata la camera matrimoniale di suo cugino e della Sforza, sperando che lei non avesse cambiato appartamenti.

Quando arrivò alla porta, fece un paio di respiri smorzati e faticosi. Forse aveva ragione Cesare Feo a dirgli di aspettare, ma l'uomo sentiva il sangue ribollire nelle vene e voleva sapere dalle labbra della Tigre come era morto Giovanni e perché mai il suo corpo non era stato portato a Forlì.

Bussò un paio di volte, ma non ottenne risposta. Colto da un dubbio, si spostò di qualche metro, ponendosi davanti a quella che era stata la camera della Leonessa prima che si sposasse con Giovanni. Bussò allora tre volte, con troppa forza, facendo vibrare il legno pesante e facendosi quasi male alla mano.

Tuttavia tanta irruenza pagò, perché appena dopo il terzo colpo, l'uscio si aprì e si profilò la Contessa: “Ma che diamine state..?” e la voce le morì in gola non appena riconobbe il Governatore di Imola.

Di contro, Simone, che fino a un istante prima si sentiva nel petto la voce pronta a esplodere, non riuscì a spiccicare parola. La donna che gli aveva aperto la porta indossava una vestaglia mezza slacciata, probabilmente appena infilata, giusto per non mostrarsi nuda a chi la cercava. Aveva i capelli scarmigliati e un'espressione assonnata che avrebbero anche potuto starci, con un risveglio brusco nel mezzo del sonno, se non fosse stato per quello che Ridolfi intravide alle sue spalle.

Sul letto sfatto, coperto solo per metà, c'era un ragazzo che si stava risvegliando a fatica per via dei rumori improvvisi.

Quando il Governatore tornò a cercare lo sguardo di Caterina, gli occhi verdi della donna ebbero un fremito. Anche se la situazione era palese, Simone non aveva voluto crederci fino a quel preciso istante.

“Che razza di donna siete?!” sbottò Simone, facendo un passo indietro e guardando con sdegno la Contessa.

In tutta risposta, la Sforza chiuse in fretta la porta, celando ai suoi occhi il ragazzo che, forse comprendendo di essere nel posto sbagliato al momento sbagliato, si era alzato dal letto e stava cercando affannosamente i propri vestiti nella luce soffusa del camino morente.

“Io...” Ridolfi si passò una mano tra i capelli rossicci e poi la guardò di nuovo e chiese, ostinato, senza nemmeno sapere che risposta volesse sentire: “Ma che razza di donna siete?”

“E voi? Che razza di uomo siete, voi?” chiese la Leonessa, fredda, benché il suo stomaco si stesse stringendo come se una mano invisibile glielo stesse strozzando: “Che tradite vostra moglie di continuo, e lei è viva, al contrario di Giovanni.”

“Ma che c'entra..! Voi..! Voi..!” balbettò Ridolfi, che era rimasto tanto stranito e sconvolto da quella situazione da non riuscire nemmeno ad arrabbiarsi per quanto detto dalla sua signora: “Una moglie non può fare così... Voi siete vedova da pochi giorni, voi...”

“Pensa alla tua, di moglie – ribatté con un sussurro aggressivo Caterina, inchiodandolo con uno sguardo di ghiaccio – che si infila nel letto degli altri mentre tu sei ancora vivo!”

Ridolfi parve spegnersi all'improvviso. Mentre il fracasso che avevano fatto cominciava a richiamare qualche curioso mattiniero, tra cui anche Bianca, che aveva la sua nuova camera poco lontana da lì, l'uomo si irrigidì e si chiuse in un silenzio che avrebbe voluto essere dignitoso, ma che risultò solo patetico.

“Cosa siete venuto a fare qui?” chiese Caterina, aggiustandosi la vestaglia, visti i testimoni indiscreti che stavano arrivando.

“Non importa più.” sussurrò Simone, abbassando lo sguardo.

“Tornate a Imola, allora. Vi ho dato ordini precisi da eseguire. Dovete smetterla di delegare a Tommaso. Lui non è più Governatore, lo siete voi.” rimarcò la Sforza, cercando di riportare quello strano litigio su un piano più neutro.

“Perdonate per il disturbo.” concluse Ridolfi che, voltandosi, aggiunse: “Ripartirò subito.”

Il silenzio che accolse quella dichiarazione portò la Contessa a cercare un minimo tentativo di scusarsi per la propria reazione, benché anche quella del Governatore fosse dal suo punto di vista difficile da perdonare.

“Riposatevi un paio d'ore.” gli disse, a mo' di ordine: “Potrete ripartire a mattina fatta.”

Simone deglutì e poi, ignorando le poche persone – della decina accorsa, ne era rimasta meno della metà – ancora presenti, chiese: “Posso almeno vedere il mio figlioccio Ludovico?”

“Lo abbiamo fatto ribattezzare.” intervenne Bianca, temendo che sua madre potesse dire qualcosa di troppo duro, vista l'espressione che stava già facendo.

Ridolfi fissò la Riario attonito e poi chiese: “E come l'avete chiamato?”

“Giovanni.” questa volta fu Caterina a rispondere.

Simone strinse i denti e commentò: “Potevate anche farmelo sapere. In fondo Giovannino era mio parente e mio amico. Avrei voluto esserci, il giorno in cui suo figlio ha preso il suo nome.”

Il silenzio un po' colpevole che scese tanto su Bianca quanto sulla Contessa fece decidere al Governatore che non sarebbe rimasto a Ravaldino un momento di più.

“Torno subito a Imola. Ho impegni urgenti da portare a termine. E non temiate – assicurò, rivolgendosi alla sua signora – malgrado tutto, io vi resto fedele.”

Caterina lo guardò allontanarsi veloce come il vento e quando lo vide imboccare le scale in fondo al corridoio, guardò quelli che ancora stavano lì in attesa di colpi di scena e ordinò: “Tornate subito alle vostre occupazioni. Lo spettacolo è finito.”

Incrociò per un istante lo sguardo di Bianca e non lo sopportò. In quei giorni, da quando aveva capito che sua madre era tornata subito a cercare un certo tipo di compagnia, sua figlia la osservava in modo strano.

La Tigre non capiva se la stesse giudicando, o se si stesse sforzando di capirla. Quale che fosse la realtà, comunque, non voleva affrontarla. Così le fece un cenno, a mo' di congedo, e tornò in stanza, chiudendosi di nuovo la porta alle spalle.

“Forse sarebbe meglio che io me ne vada...” disse il ragazzo che era rimasto tutto il tempo in attesa nella camera.

Caterina lo guardò. L'aveva scelto bene. Era giovane, alto, muscoloso, e quella notte era stato capace di soddisfarla. In fondo, se n'era accorta la notte stessa in cui aveva tradito per la prima volta la memoria di Giovanni, non cercava più un surrogato di Giacomo, in quelle avventure di poche ore. E non cercava nemmeno l'eco lontana del suo terzo marito. Non cercava altro se non una distrazione abbastanza importante da farle dimenticare tutto per un po' e da placare la fame del suo corpo.

“Va', se vuoi.” gli disse la Leonessa, avvicinandosi e passandogli una mano sul petto, lasciandola scivolare verso il basso: “Oppure resta ancora un po'. Non è ancora sorto il sole. Abbiamo ancora un po' di tempo.”

Il giovane deglutì e poi, non sapendo resistere a quell'invito, non fermò le mani della donna che aveva saputo terrorizzare la Romagna appena tre anni addietro e le lasciò fare quello che voleva, sapendo che, probabilmente, una fortuna del genere non gli sarebbe più ricapitata.

Tutti sapevano che la Tigre non portava mai due volte la stessa preda nella sua tana. O, almeno, così aveva fatto prima di conoscere il Medici. Dunque, nel caso in cui le sue abitudini fossero tornate quelle di un tempo, il ragazzo ne approfittò e tornò ai baraccamenti solo a mattina fatta, con la voglia pazza di raccontare a qualcuno quello che era successo.

Tuttavia tacque, anche quando si chiacchierò della sceneggiata del Governatore di Imola, arrivato a Ravaldino prima dell'alba e ripartito con il sole non ancora sorto, e lo fece più per rispetto alla sua signora che non per paura della sua eventuale vendetta, che, la Tigre stessa aveva assicurato, sarebbe arrivata di certo, se lui avesse parlato troppo.

“Non devi vantarti, per essere stato scelto per una notte – gli aveva detto, prima di lasciarlo andare via – è capitato ad altri, prima di te, e capiterà ad altri ancora, dopo di te. Se verrò a sapere che hai sbandierato quello che è successo stanotte con qualcuno, ti spedirò subito al fronte a diventare carne da cannone.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 437
*** Odi et amo ***


 

Da quella mattina all'alba aveva cominciato a diluviare senza sosta e il terreno s'era fatto fangoso e difficile da praticare.

Achille Tiberti sapeva benissimo che le decina d'ore che ci sarebbero volute di norma per arrivare a Modigliana sarebbero quanto meno diventate quattro o cinque in più. Però, anche mentre faceva la rassegna dei suoi uomini – cento fanti raccolti fortunosamente e pagati di tasca propria, come da accordi – davanti alla Tigre, non aveva dato alcuna mostra della propria insofferenza.

Aveva capito anche troppo bene che la Contessa gliene aveva perdonate anche troppe e sapeva che tirare la corda ancora un po' sarebbe stato pericoloso. Senza contare che, a detta di tutti, in quei giorni la Sforza si era fatta molto più rigida e intransigente del solito e probabilmente pure lui avrebbe finalmente conosciuto il suo pugno di ferro, se l'avesse irritata di nuovo.

Così il comandante cavalcava alla testa della colonna dei suoi appiedati, la pioggia che scivolava sul suo cappello d'armi, scelto solo per proteggere un po' la visuale dallo scrosciare dell'acqua, e non provò nemmeno a voltarsi indietro, sicuro che, in barba al tempo inclemente di quel giorno, la Leonessa doveva essere sui camminamenti, intenta a osservarlo, in cerca di un minimo segno di cedimento o insubordinazione.

E infatti Caterina era sulle merlature della rocca e lo stava tenendo d'occhio, granitica. Non dava peso al freddo che cominciava a sentire e agli abiti che si facevano pesanti di pioggia. Lo stava tenendo d'occhio e lo guardò mentre sfilava sotto la statua di Giacomo, e poi più in là, fino a vederlo sparire oltre il limitare della città.

“Mia signora, non dovreste stare qui...” fece il Capitano Golfarelli, arrivandole alle spalle: “Vi prenderete qualche malanno...”

“Non ho preso nemmeno la peste – rimbeccò la Contessa, distogliendo finalmente lo sguardo dall'orizzonte – figuriamoci se mi ammalo per un po' di pioggia...”

L'uomo non aggiunse altro, a quel punto, anche se aveva notato un lieve brivido nella sua signora e così non la trattenne oltre, quando questa venne chiamata dal castellano, che l'attendeva nel cortiletto.

La Tigre raggiunse Cesare Feo che la convinse a tornare al coperto e le disse che avevano alcune cose di cui discutere.

Passando nel corridoio, verso lo studiolo del castellano, la donna intravide Galeazzo che discuteva con un paio di soldati e così colse l'occasione al volo e gli chiese di accompagnarla, visto che si sarebbero discussi alcuni dettagli della campagna.

Il figlio, ben felice di essere stato preso in considerazione, salutò i due soldati e seguì la madre.

“Vi prego, prendete questo e asciugatevi un po'...” fece Cesare Feo, porgendo uno dei teli che teneva sempre a portata di mano, nei giorni di pioggia.

Decidendo che sarebbe stato da stupidi prendersi davvero qualcosa per un motivo del genere, la Sforza accettò e tentò di asciugarsi i capelli come meglio poteva e intanto gli chiese di dire quali fossero le novità.

“Ci ha scritto Dionigi Naldi per avvisarci che i veneziani stanno minacciando Marradi.” spiegò il castellano, mettendosi alla scrivania: “Anche se per il momento dice che resisterà, vuole sapere quando Fracassa arriverà con i rinforzi.”

A quelle parole, tanto Cesare quanto Galeazzo si misero a guardare la Leonessa che, dopo averci pensato un momento, commentò: “Ho già sollecitato Sanseverino a partire. Non è colpa mia se non lo fa.”

“Dovreste imporvi di più.” intervenne il castellano, con una certa durezza: “Se Marradi cadesse, i veneziani avrebbero facilmente accesso al Mugello e allora Firenze potrebbe anche non...”

“Ho capito, ho capito.” lo interruppe la Contessa, appoggiando il telo umido sulla scrivania e indicando poi Galeazzo: “Corri a chiamare Sanseverino. Gaspare o Giovan Francesco, non importa quale trovi prima. Portamelo qui.”

Il figlio raddrizzò la schiena e uscì di volata dallo studiolo. Il Feo, dopo aver guardato il ragazzino uscire, fissò Caterina con uno sguardo strano che la donna non riuscì a capire finché non parlò.

“Vostro figlio vi somiglia ogni giorno di più, sapete?” gli sussurrò l'uomo, abbozzando un sorriso un po' triste: “Almeno, nell'aspetto. Così come Bernardino somiglia a Giacomo. Anche se nel temperamento non assomiglia a mio nipote, ma piuttosto a voi... I figli sono una cosa strana...”

La Tigre non capì cosa avesse portato il castellano a fare quella considerazione, ma non aveva voglia di confrontarsi con lui su quell'argomento. Da quando aveva perso anche Giovanni, voleva evitare il più possibile di pensare ai suoi figli, agli uomini che aveva amato, e a quello che aspettava tutti loro.

Perciò, con un'alzata di spalle, si mise in poltrona, in attesa di uno dei fratelli Sanseverino, e tagliò corto: “Siete un buon osservatore. Ma siete pagato per fare il castellano, nulla di più.”

 

Galeazzo ci mise un po', prima di trovare qualcuno che potesse dirgli dove fossero i Sanseverino. E questi era Giovanni da Casale che, dopo aver fatto un po' di esercizio al coperto nella sala delle armi, era tornato al piano di sopra e guardava sconsolato il cortile, tentato di uscire, non curandosi della pioggia, e muoversi ancora un po'.

Non gli piaceva l'inattività, ma era stata la Contessa a volerlo alla rocca in quei giorni, sostenendo che bastava Ottaviano, sul confine orientale.

“So dov'è Giovan Francesco.” fece Pirovano, quando il ragazzino gli chiese dove potesse trovare i due fratelli Sanseverino: “L'ho visto poco fa andare nei baraccamenti dei soldati...”

Galeazzo lo ringraziò e l'uomo, dedicandogli un breve e rigido sorriso, tornò subito a osservare la pioggia che cadeva battente sul cortile d'addestramento.

Quando il giovane Riario arrivò nei baraccamenti, rimase un momento sulla porta, colto un po' di sorpresa da quello che vide. L'ambiente era saturo di risate e motti di approvazione e quando le voci dei soldati smisero di gridare incoraggiamenti e complimenti variegati, ripiombò il silenzio per qualche istante, fino a che la voce di Bianca, che cantava accompagnata da un paio di musici improvvisati, saturò i baraccamenti.

Galeazzo rimase come gli altri ad ascoltarla, ma nel frattempo cercava con lo sguardo il Sanseverino.

Il Conte di Caiazzo era poco lontano dalla figlia della Tigre e la osservava in modo fisso, con un sorriso particolare dipinto in viso e batteva le mani a ritmo, quando la canzone lo richiedeva.

Il Riario si sentiva un po' invadente a richiamare la sua attenzione in quel momento, mentre l'uomo pendeva dalle labbra di Bianca, ma aveva ricevuto un ordine preciso da sua madre e dunque, con discrezione, passò tra i soldati fino a trovarsi accanto a Giovan Francesco.

“Mia madre chiede di voi, con urgenza.” gli disse all'orecchio.

L'uomo lo guardò di sguincio e poi, dedicando un altro sguardo abbondante a Bianca, sbuffò: “E allora andiamo a sentire che diamine vuole questa volta.”

Galeazzo attese di essere fuori dai baraccamenti per dirgli, con voce perentoria, malgrado la sua giovane età: “Vi prego di usare termini più consoni, quando parlate di mia madre la Contessa.”

Sanseverino deglutì e poi, ricacciando indietro un paio di parole aggressive che gli erano balenate in mente, disse solo: “Perdonatemi.”

 

Il castellano era stato fatto uscire e, dopo una breve esitazione, Caterina aveva chiesto anche a Galeazzo di lasciarla sola con il Sanseverino.

Il ragazzino non aveva dato mostra di esserne rimasto deluso, anche se la Sforza notò in lui una leggera rigidità, quando si congedò da lei, assicurandole che sarebbe stato comunque a disposizione per qualsiasi cosa avesse avuto bisogno.

Giovan Francesco, con i suoi occhi un po' fissi e il mento volitivo, aveva ascoltato le richieste della Contessa che, senza che lei lo volesse davvero, erano passate da un tono vagamente lamentoso a uno decisamente più fermo e quasi aggressivo, tanto che l'uomo alla fine si sentì in dovere di ribattere con altrettanta fermezza.

“Io e mio fratello siamo stati mandati qui con il preciso compito di stare al vostro servizio, è vero, ma per difendere voi e il vostro Stato!” mise in chiaro, le grandi mani che si agitavano in aria: “Ma Marradi è dritta sulla strada che porta al Mugello e distrarre dei soldati là vorrebbe dire ridurre la difesa qui, e mettersi al servizio di Firenze e non vostro!”

“Ma noi siamo alleati di Firenze!” controbatté la Sforza, con ostinazione.

L'uomo strinse i denti e poi la fissò in un modo che non le piacque affatto. Era uno sguardo di condiscendenza e compatimento, lo stesso che nell'arco della sua vita aveva scoperto più di una volta negli occhi di uomini che la giudicavano un'incapace solo perché donna.

“Io sono qui per prendere ordini da voi, ma è il Duca di Milano, a pagarmi.” specificò Giovan Francesco, il viso che si irrigidiva in modo quasi minaccioso.

“E allora tornatevene a Milano, se non siete disposto a fare quello che vi dico. Vediamo il vostro Duca quanto ne sarà felice.” rimbeccò la donna.

Il Sanseverino ne squadrò il viso fiero e feroce e poi, capendo che la Contessa non stava affatto scherzando, cercò di raddrizzare i toni: “Se proprio lo ritenete indispensabile, posso coordinare un'azione di aiuto per Marradi, ma a patto che non si dimostri un impegno troppo gravoso. E a patto che voi vi affrettiate a soddisfare i punti del contratto d'alleanza stipulato con vostro zio. Mi risulta che non stiate facendo molto, per arruolare i soldati che vi ha chiesto come garanzia.”

“Non dovete preoccuparvi di quello che faccio io – lo zittì Caterina – pensate a quello che dovete fare voi, che con mio zio, se permettete, me la vedo io.”

Giovan Francesco annuì appena e poi, già capendo che presto sarebbe stato congedato e probabilmente pure in malo modo, cercò di spezzare la tensione con una proposta che gli era balenata in mente nei baraccamenti.

Da quando era alla rocca, non aveva potuto evitare di osservare sia la Contessa sia, soprattutto, la sua unica figlia, Bianca Riario. La trovava meravigliosa e una giovane donna non comune. Sapeva che era stata legata ad Astorre Manfredi, ma che essendo questi ancora un ragazzino, le nozze erano rimaste una mera formalità.

“Forse ho un'idea che potrebbe permettervi di avermi al vostro fianco, assieme ai miei uomini e a quelli dei miei fratelli, senza dover dipendere tanto strettamente da vostro zio Ludovico.” buttò lì il Conte di Caiazzo, quasi senza riuscire a trattenersi.

Caterina si accigliò e poi, stringendo le braccia sul petto, domandò: “Ovvero?”

“Permettetemi di sposare vostra figlia.” disse l'uomo, sollevando appena il mento e restando poi in attesa.

La Tigre, in un primissimo momento, fu sul punto di scoppiare a ridere, perché la proposta le pareva assurda. A parte il fatto che Giovan Francesco aveva quasi cinquant'anni e quindi era troppo vecchio per Bianca, e sorvolando pure sulla questione del matrimonio tra la Riario e il Manfredi...

“Non se ne parla, mi dispiace. Mia figlia non è in vendita.” rispose con secchezza Caterina.

Il Sanseverino strinse le labbra sottili e poi rimarcò: “Se è per la storia di Astorre Manfredi, lo faccio fuori io in persona, se lo vorrete.”

“Non è per quello.” disse la Sforza, facendo un paio di passi in avanti, come a voler indurre Giovan Francesco ad andarsene: “Il punto è che voi mi state chiedendo mia figlia in cambio del vostro esercito e mia figlia non è in vendita.”

“Però a Manfredi l'avete venduta, in cambio della pace, anche se adesso cercate disperatamente un modo per non fargliela avere.” notò pungente il Sanseverino, cominciando ad adirarsi.

“Andate a Marradi, immediatamente. Fate quello che vi ho ordinato di fare e smettetela di pensare ai matrimoni come foste una dama di corte che vive di pettegolezzi e belle favole.” lo riprese la Leonessa, indicandogli la porta.

“Se non volete lasciarmi sposare lei, allora sposatemi voi. Per me non fa differenza.” insistette Giovan Francesco.

“Andatevene.” lo freddò la Sforza: “Farò finta che non abbiate aperto bocca, ma adesso andate a fare quello che vi ho detto.”

“Pensateci, mentre sarò a Marradi a combattere per voi.” fece alla fine l'uomo, lasciandosi condurre fino alla porta: “Non potrete restare a lungo senza un uomo accanto. In un mondo come il nostro, il destino di una donna sola è molto tristo, ricordatevelo. Date tempo al papa, all'Imperatore o anche solo a vostro zio di capire che non avete intenzione di riprendere marito, di avere qualcuno che vi protegga, e caleranno su di voi con la furia di una tempesta!”

Proprio in quel momento, stranamente per essere settembre, la pioggia scrosciante che batteva le strade di Forlì si accompagnò a un lampo e poco dopo a un tuono roboante, che diedero maggior forza alla risposta della Tigre: “Ho sempre vissuto nella tempesta, non sarà un problema sopravvivere anche a questa.”

 

Dionigi Naldi, gli occhi stretti contro la pioggia che cadeva obliqua per via del vento, diede ordine di chiudere subito il portone e sollevare il ponte.

Centocinquanta fanti era tutto ciò che Naldi era riuscito a portarsi via da Marradi, quando i veneziani erano riusciti a farsi aprire le porte della città. Vedersi arrivare addosso Annibale Bentivoglio e Giuliano Medici aveva messo paura al Consiglio Cittadino e a poco erano valse le grida di Dionigi per convincerli a resistere.

Non aveva potuto far altro che ripiegare nella rocca di Castiglione e confidare nel pronto arrivo dei rinforzi. Aveva scritto alla Tigre, al Governatore di Imola e perfino direttamente a Firenze.

Lui avrebbe cercato di difendere quell'avamposto – senza il quale possedere Marradi era pressoché inutile – fino allo stremo delle sue forze, ma senza un numero adeguato di uomini e armi, difficilmente sarebbe sopravvissuto a quel violento attacco.

Stando nascosto dietro le merlature, guardò verso Marradi e vide come, malgrado la tempesta imperversasse, i veneziani si stessero organizzando molto in fretta.

Tempo qualche ora, pensò, divorato dall'ansia e dalla paura, avrebbero posto sotto assedio anche la rocca di Castiglione.

“Tutti ai vostri posti!” ululò Dionigi, prendendo poi subito da parte uno dei suoi attendenti, che era andato nell'armeria per vedere come fossero messi con l'artiglieria: “Allora?” chiese, agitato.

“Un paio di spingarde, poco di più.” riferì l'altro: “Ma in compenso una buona quantità di frecce.”

Naldi fece due conti e poi, avendo a noia la pioggia che lo accecava e lo infradiciava, ordinò ai suoi uomini: “Tenete i vostri posti! Chiamatemi al minimo cambiamento!” e detto ciò si ritirò all'interno della rocca, ufficialmente per studiare la situazione, ma in realtà per ritagliarsi un momento di silenzio e pregare Dio affinché qualcuno arrivasse ad aiutarli prima che facessero la fine del topo in trappola.

 

Caterina era rimasta agitata per tutto il resto del giorno. Lo scambio di battute con Giovan Francesco Sanseverino l'aveva gettata in uno stato di tensione costante che nemmeno lei riusciva a spiegarsi del tutto.

Da un lato, forse, si stava rendendo conto che l'età di Bianca le stava remando contro. Che fosse Astorre o qualcun altro, presto sarebbe stato sempre più difficile proteggerla da un matrimonio combinato e altrettanto complicato permetterle di scegliersi un uomo di suo gusto.

E dall'altro le parole di Sanseverino avevano un fondo di verità. Anche se la Tigre si riteneva una donna forte, molto più forte di tanti uomini, sapeva che tanti potenti stavano solo aspettando o di vederla di nuovo crollare in pezzi o di vederla di nuovo scegliersi un marito, magari ancora più ricco e potente dell'ultimo.

Stava tenendo in braccio Giovannino, che la fissava assorto. Era un bambino molto silenzioso e in quel momento, a parte lo scoppiettare del fuoco nel camino e il battere incessante della pioggia contro il vetro della finestra, l'unico rumore che si sentiva era il respiro a tratti sospiroso di Caterina.

Era sera inoltrata e faceva già buio. La Sforza aveva mangiato in fretta e bevuto molto poco rispetto al solito. La sua mente era così impantanata nei suoi pensieri che aveva anche fatto fatica a mandar giù lo stufato.

Giovannino, a un certo punto, cominciò a farsi un po' più inquieto e la madre comprese che era arrivato il momento di dargli da mangiare. Così lo riappoggiò un momento nella sua culla e andò a chiamare una delle balie, affinché facesse portare il cibo dalle cucine.

Ormai, prematuramente, forse, rispetto ai suoi fratelli, il piccolo era quasi del tutto svezzato e poco per volta la Sforza gli stava facendo aggiungere un po' tutto nella dieta. La risposta del bambino era ottima e, benché non apparisse un mangione, non faceva storie a finire quello che gli veniva proposto e cresceva forte e robusto come una piccola quercia.

Siccome a portare da mangiare per Giovannino era arrivata Bianca, Caterina decise di lasciare la figlia sola con il fratellino e andare a riposarsi. Sapeva quando alla ragazza piacesse prendersi cura del piccolo ed era felice di vedere quanto anche lui gradisse la compagnia della sorella.

Perciò li salutò e lasciò la stanza senza troppi indugi. Non andò subito in camera, però. L'aria era fresca, se non addirittura fredda, e il rumore della pioggia le ricordava qualcosa che non riusciva a riafferrare nella mente.

Era un ricordo profondo, ne era certa, che le stava infondendo molto calore nel petto, ma in quel momento, mentre camminava a passi lenti vicino alla serie di finestre del loggiato, non avrebbe saputo dire quale fosse.

Incrociò un paio di soldati che stavano andando a dare il cambio alle guardie, lamentandosi tra loro del tempo pessimo, e poi più nessuno.

Ravaldino pareva immersa in una pace assoluta. Strano pensarlo, visto che in quei giorni alla Leonessa pareva di aver tutto il mondo contro.

Si mise a guardare fuori dalla finestra, nella notte quasi del tutto buia. Stava pensando a Giovanni e al modo in cui si erano detti simbolicamente addio quando era partito per Pisa. Ricordava ogni centimetro del suo corpo e ogni tonalità della sua voce. E poi lo rivedeva disfatto e stremato, nel letto in cui era morto, lontano tanto dalla rocca in cui si erano conosciuti e amati, quanto dalla Firenze che l'aveva cresciuto.

Si mise una mano davanti alle labbra, quasi a impedir loro di tremare per il dolore che provava, così forte, benché volesse nasconderlo, così pressante e sempre presente, malgrado facesse finta che non fosse successo nulla. All'idea, poi, che Giovannino – ormai il nome Ludovico era stato spazzato via in ogni modo dalla mente della Tigre, felice di non dover più ricollegare il suo incubo più ricorrente con suo figlio – non avrebbe mai potuto conoscere davvero suo padre, dagli occhi della Leonessa scivolarono giù un paio di lacrime.

Mentre le asciugava in silenzio, intravide uno strano bagliore nel cortile e, perplessa, decise di andare a controllare.

Scese in fretta, ma senza fare rumore, assicurandosi di avere contro la gamba il suo fedele pugnale.

Benché non si aspettasse alcun reale pericolo, il suo istinto la obbligava a stare sempre allerta e pronta all'impensabile.

Arrivò giù e l'odore della pioggia e del terreno che liberava ancora calore – la siccità era durata troppo perché qualche ora di tempesta bastasse – le invase le narici. La sensazione di qualcosa di noto e amato la riprese, malgrado ancora le sfuggisse il collegamento sotterraneo fatto dalla sua coscienza.

Vide un movimento all'ingresso della sala delle armi e decise di andare a controllare. Prese il pugnale dal suo nascondiglio, seguendo sempre la regola aurea del non fidarsi mai, nemmeno in casa propria, e avanzò fino all'ingresso della sala.

Nella luce stentorea di un'unica torcia a muro, vide un uomo alto e muscoloso che stava rimettendo a posto una spada, prima di passarsi una mano tra i capelli corti e fradici di pioggia, per asciugarli un po'.

Il suo sguardo indugiò sulla schiena dritta e ben visibile, sotto il camicione bagnato, sui fianchi stretti e sulle gambe forti, anch'esse poco nascoste nelle loro forme precise, dalle brache tanto bagnate da gocciolare.

L'uomo si strizzò anche un po' la camicia, lasciando in terra una chiazza d'acqua non indifferente, e poi si irrigidì un istante, come se si fosse accorto di non essere più solo.

Quando questi si voltò, finalmente Caterina lo riconobbe. Era Giovanni da Casale. I tratti decisi, ma abbastanza fini dell'uomo si congelarono un momento, mentre i loro occhi si incrociavano.

Il suono quasi invadente della pioggia batteva sui loro timpani forte come i tamburi da guerra quando parte la carica.

La Tigre non riusciva a evitare di tenere gli occhi fissi su di lui. Con il suo quarto di secolo mal contato, Pirovano era un giovane uomo aitante e fin troppo bello, per essere un semplice mercenario. Aveva cercato di ignorarlo, da quando l'aveva alla rocca, ma adesso che si erano trovati soli, in una notte di pioggia, nella tranquillità dell'armeria, la donna non riusciva più a fingere di non esserne attratta.

Di contro, Giovanni non aveva fatto altro che pensare a lei da quando l'aveva vista la prima volta, anche se l'aveva considerata inarrivabile, per lui. Tuttavia, ora che se la trovava davanti, in quell'armeria, con nessun altro presente, con il fracasso della pioggia a difenderli...

“Perdonatemi – fece l'uomo, un po' impacciato – ero nel cortile a fare esercizio... Avrei dovuto avvisare che...”

Caterina, però, non lo stava ascoltando. Gli si era avvicinata e aveva posato una mano sul suo petto che si alzava e si abbassava veloce.

Il contatto con la stoffa fredda di pioggia e, appena dopo con il calore della sua pelle tesa, accese nella Leonessa di nuovo il desiderio di farlo suo. Anche se si era sempre imposta di non avere tra i suoi amanti occasionali nessuno che potesse in qualche modo condizionarla – quindi nessun Capitano, tanto meno nessun Consigliere nè altri notabili – quella volta sapeva che avrebbe fatto fatica a rinunciare.

Pirovano, sentendo il tocco leggero, ma deciso, della mano della Sforza, chiuse un momento gli occhi e poi, sicuro di non sbagliare, si propose, chinandosi su di lei, che era abbastanza più bassa di lui, e provò a baciarla.

In un primo momento la Contessa non ricambiò, un po' scossa per il modo in cui lui stava rispondendo. L'aveva sperato, ma...

Poi, però, non volle più sentire le remore della sua anima e lo baciò con uguale intensità, stringendolo a sè e apprezzando tanto la voracità con cui la stava baciando, quanto la solidità del suo corpo che ora si trovava premuto addosso.

Finalmente, mentre l'uomo affondava una mano nei suoi capelli lunghi e sciolti, Caterina capì cosa le aveva ricordato, quel profumo di pioggia: il suo primo bacio con Giacomo.

Quel lampo improvviso, per un istante la fece vacillare, tanto che l'uomo smise di stringerla a sè e deglutì, forse temendo di aver osato troppo.

La Tigre, però, si riprese in fretta e, in un insieme confuso di ricordi che la riportavano a Giacomo, legati al suono e al sapore della pioggia, e a Giovanni, mentre Pirovano la spingeva verso il tavolo delle armi, si concesse a quel giovane uomo che tanto le ricordava quelli che aveva amato davvero e che, allo stesso tempo, le stava portando una ventata di nuova vita che ancora non riusciva a capire fino in fondo.

 

“Sbagliate a far così!” avvertì Tommaso Feo, tenendo le redini del cavallo di Simone Ridolfi, che rischiava di impennarsi da un momento all'altro, agitato da alcuni lampi che stavano cadendo molto vicini alla rocca di Imola.

“Lasciatelo andare! Ha ragione lui!” sbottò Giampiero Landriani, che se ne stava al coperto, sotto la tettoietta, bagnandosi comunque come se fosse stato sotto al diluvio.

“La Contessa vi vuole qui a curare i suoi affari!” insistette Tommaso, cercando di convincere il cognato, che, però, aveva già radunato un numeroso manipolo di soldati ed era già pronto a partire, malgrado la pioggia e il buio, alla volta di Marradi.

“Se la città cadrà – insistette Simone, ostinato, quasi assordato dal fracasso delle gocce contro la propria armatura e l'elmo – i veneziani avranno libero accesso al Mugello e da lì a Firenze! Non lo posso permettere!”

Il Feo tentò ancora di balbettare qualcosa, ma Ridolfi diede di speroni al suo cavallo che, teso come la corda di un arco, nitrì con violenza e partì subito al trotto.

Appena fuori dalla rocca lo aspettavano gli altri soldati e così il Governatore lasciò Imola in un battito di ciglia.

“Folle! Si farà ammazzare e basta!” gridò Tommaso, parlando all'aria, mentre il suocero gli faceva segno di mettersi al riparo anche lui dalle intemperie.

“Scriverete a Caterina per avvisarla?” chiese Giampiero, serio, mentre conduceva il genero all'interno della rocca e lo scortava fino a una delle stanze che erano rimaste arredate così come le aveva arredate Lucrezia Landriani quando viveva lì.

Tommaso si sedette su un'ottomana, senza preoccuparsi di bagnarla con i suoi abiti gocciolanti e sussurrò: “Non voglio scriverle, no. Vi prego, fatelo voi.”

Il castellano annuì con gravità, i capelli bianchi un po' incollati alla testa per la pioggia che, malgrado tutto, l'aveva colpito: “Lo farò.”

Il Feo scosse lentamente il capo e poi sussurrò: “Simone non capisce che facendo così si sta scavando una fossa. Se non morirà in battaglia, ci penserà lei a punirlo.”

“Ma perché è diventato così insofferente verso gli ordini di Caterina?” chiese Landriani, sedendosi accanto al genero.

“Perché la Tigre non è una donna semplice con cui avere a che fare. O la ami o la odi. O entrambi le cose assieme.” spiegò Tommaso, con gravità: “E non lo capisci finché non è troppo tardi.”

 

Giovanni da Casale si stava riallacciando le stringhe delle brache, mentre Caterina controllava di essere discretamente in ordine.

La pioggia non aveva accennato a smettere di cadere nemmeno per un'istante, benché fosse passato parecchio tempo, da quando i due si erano appartati nella sala della armi. Per fortuna, però, forse anche complice la notte da lupi, nessuno era passato di lì in tutto quel tempo e così avevano fatto le cose con calma.

Anche adesso che si stava rivestendo, Pirovano lo stava facendo con lentezza, come se volesse far durare quel momento all'infinito, come se non volesse lasciare andare nè il sentore della che aveva amato e che ancora avvertiva sulla propria pelle, nè la sensazione di intimità che stava provando nel restare con lei, soli, in quella stanza poco illuminata e investita dall'odore pressante della pioggia e della notte.

“Quello che abbiamo appena fatto non è mai successo, intesi?” chiese la Tigre, il collo che prendeva un po' di colore, mentre gli occhi verdi vagavano per la stanza senza mai posarsi su di lui.

Pirovano non disse nulla, annuendo appena con il capo, mentre il suo sguardo si posava di continuo su di lei, la mente ancora ferma a qualche minuto prima, quando ancora la stringeva tra le braccia, sentendo il suo calore e assaporando i suoi baci.

“Tra noi non c'è nulla e mai ci sarà nulla.” mise in chiaro la Sforza: “Voi siete solo uno degli uomini che comando. Nulla di più.”

Giovanni annuì di nuovo, ma questa volta si accorse che lo sguardo della Leonessa non lo sfuggiva più.

Caterina lo stava guardando di traverso, quasi non volesse farsi scoprire, mentre ne osservava il corpo scattante e desiderabile. Mentre si mordeva il labbro, la Contessa indugiò sul ventre piatto dell'uomo, ancora visibile sotto la camicia che non aveva fatto in tempo ad asciugare del tutto.

“Con ciò – aggiunse la Leonessa, avvicinandosi a lui tanto da sentire il suo respiro caldo sulla fronte e da mettergli una mano sul fianco – non dico che non dovrà ricapitare mai più, anzi...”

Giovanni da Casale si permise di fare un breve sorriso, ma, quando abbassò un po' il viso per cercare di baciarla ancora, la donna si scostò con decisione e concluse: “Domani voglio che partiate anche voi alla volta di Marradi. Ricongiungetevi con Fracassa e andate a togliere dai guai Dionigi Naldi. I veneziani non devono riuscire per nessun motivo a passare gli appennini e arrivare a Firenze.”

Sorpreso e un po' interdetto dalla velocità con cui quella donna – che gli si era concessa tanto liberamente, pretendendo, anzi, da lui più di quanto lui avesse potuto sperare – era passata da discorsi molto personali ad affari di guerra, Pirovano raddrizzò le spalle e, con un brevissimo mezzo inchino, disse: “Sono completamente ai vostri ordini, mia signora.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 438
*** Ambasciator non porta pena ***


 

Quel 24 settembre Firenze era battuta da un vento gelido che prometteva un inizio d'inverno improvviso e violento.

Ranuccio da Marciano era stato presso la Signoria per prendere gli ultimi ordini e si apprestava a lasciarsi alle spalle la città, diretto prima al Mugello e da lì verso Marradi, in soccorso alle truppe forlivesi che avevano chiesto direttamente l'aiuto di Firenze.

La Signoria aveva discusso a lungo, prima di decidere che fosse giusto mandare Ranuccio oltre gli Appennini con otto squadre di cavalieri e balestrieri a cavallo, a anche a decisione presa, qualche malumore era rimasto.

L'effetto di alcune dicerie messe in giro chissà da chi – e mai confermate, però, dalle spie fiorentine che tenevano d'occhio il campo veneziano vicino a Pisa – Piero il Fatuo si era presentato all'accampamento e si era detto pronto a guidare l'esercito alla riconquista di Firenze, se Firenze non si fosse calmata.

Lorenzo il Popolano, capo di una fazione che in quei giorni stava vivendo un momento molto difficile, aveva disertato senza troppi complimenti la Signoria, perché aspettava da un momento all'altro il ritorno del corpo del fratello. Una staffetta rapida aveva anticipato il corteo funebre che stava scortando i resti mortali di Giovanni, ma non era stata sicura del tempo che ancora ci sarebbe voluto, prima che arrivassero.

Le piogge battenti che avevano trovato lungo la strada li avevano rallentati moltissimo, perché il capo della comitiva aveva deciso – su consiglio pregresso del dottore che aveva seguito il Medici negli ultimi giorni – di evitare il più possibile quel genere di intemperie, per evitare che il corpo si rovinasse troppo.

“Se quello che dicono su tuo fratello Piero fosse vero...” sussurrò Jacopo Salviati, sbriciolando un pezzo di pane sul tavolo, pensoso.

Lucrezia Medici guardò il marito per un lungo istante. Il vento soffiava con tanta forza che perfino nella sala in cui si erano messi a pranzare si sentiva il suo ululato.

Jacopo, trentasette anni appena compiuti, teneva gli occhi fissi sul vassoio di formaggi che stava nel centro della tavola e aveva le labbra un po' sporte in fuori, mentre con le dita continuava a tormentare il pane nero già ridotto a pezzettini.

“Smettila di rovinare il cibo.” lo riprese Lucrezia, che pure, malgrado volesse nasconderlo, in quei giorni era inquieta quanto lui, anche se per un motivo diverso.

Salviati, in quasi quarant'anni di vita, era sempre stato attento a non pestare mai troppo i piedi a nessuno e c'era riuscito meglio di tanti altri. Aveva sposato una donna che lo aveva posto in modo abbastanza netto in favore di una fazione, ma, malgrado questo, era passato indenne attraverso passaggi di potere e Falò della Vanità, senza mai rischiare davvero di essere dalla parte del torto.

Dunque pensare che il Fatuo stesse, forse, riuscendo a trovare la sua strada per tornare a Firenze, lo destabilizzava. Essendo sposato a Lucrezia, la logica lo avrebbe voluto, in tal caso, sostenitore di Piero, anche se in quel momento era sui Popolani che stava puntando, per trovare la propria stabilità.

La Medici, invece, era inquieta perché aveva paura che tutto il castello di carte messo in piedi da Piero stesse per implodere. Lei stessa aveva cercato con ogni suo mezzo di favorire il suo rientro a Firenze, ma più di un tanto non era riuscita a fare. Anche cercare una mediazione con Lorenzo il Popolano pareva inutile, ancor di più da quando si era saputo della morte di suo fratello Giovanni.

Era un uomo distrutto, si era fatto ombroso, taciturno, scontroso. Prima, per quanto scialbo, rispetto al fratello minore, era noto per essere un uomo accogliente e a modo suo apprezzabile. Ma, ultimamente, era diventato un altro.

“Se fosse vero che tuo fratello ha raggiunto i veneziani, forse sarebbe stato meglio se la Signoria avesse evitato di mandare Ranuccio a Marradi...” concluse Jacopo, sollevando gli occhi scuri verso quelli della moglie.

Questa, i capelli chiari raccolti in una reticella, deglutì e sorbì un po' di vino, chiudendo in fretta il discorso: “Non credo che Piero sia al campo. Immagino si stia nascondendo. Non è un uomo d'armi...”

Salviati parve quasi rincuorato da quella notizia e annuì silenziosamente, smettendo finalmente di fare briciole del pane che aveva tra le dita e tornando a mangiare, per quanto ancora silenzioso e assorto.

Lucrezia stava per aggiungere qualcosa, ma una delle bambinaie si presentò nella sala e la reclamò, perché non riuscivano a calmare Battista, ultimo nato in casa Salviati.

La donna strinse le labbra e poi, scusandosi con il marito, andò a vedere cosa fosse successo di così tragico da scatenare quella crisi di pianto.

 

Caterina quella mattina era uscita molto presto per andare fino alla rocca di Forlimpopoli. Prima di tutto l'aveva fatto per vedere con i propri occhi come e se suo fratello Piero stesse adoperandosi per portare a termine gli ordini.

E poi, non secondario, voleva allontanarsi per qualche ora da Ravaldino, e così aveva unito l'utile al dilettevole prendendosi quella mezza giornata di apparente pausa.

Giovanni da Casale aveva lasciato Forlì quella mattina assieme a Fracassa alla volta di Marradi e la Sforza aveva trovato una scusa per non presenziare alla partenza. Da quando l'aveva fatto suo nella sala della armi, non poteva negarlo, aveva continuato a pensargli e non voleva.

Si conosceva abbastanza bene da sapere che l'attrazione che provava per quell'uomo era abbastanza vaga e prettamente fisica, tuttavia il fatto che a tratti quel giorno stesse oscurando il ricordo presente e fisso di Giovanni e di Giacomo la stava infastidendo. Anche se si ostinava a convincersi di volerli dimenticare, la realtà era che non li voleva oscurare con l'immagine di nessun altro.

“Hai fatto un ottimo lavoro, davvero.” fece la Tigre, quando il fratello ebbe finito di mostrarle tutto quello che aveva messo a punto: “Sono sicura che Forlimpopoli sia uno dei nostri migliori baluardi difensivi. Tuttavia...”

“Tuttavia?” chiese Landriani, accigliandosi.

Caterina soffiò e ammise: “Milano ci chiede un arruolamento di massa. Coercitivo, se necessario, e in effetti...”

Piero si schiarì la voce, gli occhi chiari che correvano dalla sorella a una delle torrette della rocca, mentre il cielo cominciava a coprirsi di nuovo di nuvole: “Io non posso andare per le campagne a prelevare i contadini che non vogliono arruolarsi. Abbiamo già abbastanza soldati. Uno di loro ne vale dieci. E poi hai detto che entro un mese torneranno gli esuli e libererai i carcerati. Non saranno truppe scelte, ma a Milano andranno bene per far numero.”

Siccome cominciava a cadere qualche goccia di pioggia, la Leonessa propose di entrare e stare al coperto. Così, una volta sistemati in una delle stanze più comode, la Contessa si disse d'accordo con lui, ma gli spiegò anche che conoscendo Ludovico, si aspettava da lui pressioni forti, in caso di mancato ottemperamento di quella richiesta.

Finito di discorrere – in modo in realtà abbastanza sterile – della situazione, Caterina si prese un momento per osservare suo fratello. Ormai era un uomo a tutti gli effetti, e aveva preso quel velo di eterea bellezza che era stato proprio della madre.

“Forse dovresti lasciare il posto da castellano...” gli disse dopo un po', mentre beveva un sorso di vino: “Sei giovane e sei bello. Se sprecato qui dentro.”

“Io ci sto bene, qui.” si oppose Piero, vagamente preoccupato, come se temesse che quello fosse il preambolo di un congedo forzoso.

“Non vorresti una moglie? Una famiglia?” chiese la Sforza, che, rivedendo nel fratello ciò che di più vicino a una famiglia d'origine aveva, avrebbe voluto permettergli di avere il meglio: “Se resti qui rischi solo di farti ammazzare...”

“Io non sono da solo.” le confessò il giovane, arrossendo un po'.

A quel punto la Tigre si accigliò e attese maggiori spiegazioni. Piero pareva molto in difficoltà, ma alla fine trovò il coraggio di parlare.

“In realtà è da un po' di tempo che... Ecco, c'è una donna che viene alla rocca e resta con me per qualche giorno, di quando in quando. So che forse non dovrei, perché io sono il castellano e non dovrei avere distrazioni, ma...” farfugliò lui, il viso color fuoco e la voce che si perdeva un po' sul finale delle frasi.

“La ami?” chiese Caterina, senza voler sapere nè che donna fosse, nè come si chiamasse, nè da dove venisse, perché quelle, secondo lei, a quel punto erano solo informazioni secondarie.

“Sì.” affermò lui.

“La vuoi sposare?” chiese la Sforza, sentendosi già pronta a lasciare il fratello libero di andarsene, magari a Fortunago, dato che quel borgo, in tutti quegli anni, era servito solo a far ingrassare degli amministratori che nemmeno conosceva.

“Non potrei.” sussurrò Piero, facendosi di colpo serio: “Lei un marito l'ha già.”

A quella rivelazione, la Leonessa versò da bere a entrambi e, sollevando il calice verso il fratello, sospirò: “È proprio vero, non si può avere mai quello che si vorrebbe.”

Landriani annuì appena, bevve mezzo calice in un fiato e poi concluse: “Almeno ho il suo cuore.”

“Che non è poco.” concordò la Sforza, vuotando il suo bicchiere e respirando l'aria profumata di pioggia che entrava dalla finestra lasciata un po' aperta.

 

Simone Ridolfi, assieme ai suoi uomini, aveva dovuto aggirare Marradi, per evitare di finire in mano veneziana. Per fortuna i suoi esploratori avevano capito subito che ormai la città era caduta e così si erano diretti verso la rocca di Castiglione, che batteva ancora la bandiera della Sforza.

Ci avevano messo parecchio, a coprire la distanza da Imola a lì, e non solo per la pioggia battente che li aveva infradiciati fino al midollo, rendendo difficile ai cavalli attraversare anche le strade migliori, ma soprattutto la paura di cadere in qualche imboscata e il tentativo di non farsi vedere dai faentini.

Dionigi Naldi riconobbe all'istante gli stendardi portati dagli uomini del Governatore di Imola e fece aprire il portone e calare il ponte.

“Finalmente!” esclamò: “Sono così felice di avervi qui!” e mentre parlava, fece segno a un paio dei suoi di far sistemare i cavalli nelle stalle e chiamò a sè Ridolfi.

Il Governatore smontò di sella e lo seguì all'istante al coperto: “Appena ho ricevuto il vostro messaggio sono corso qui...”

“Venite. Dentro c'è anche messer Giovan Francesco Sanseverino... Non ha fatto che arrivare pochi minuti fa...” spiegò Dionigi.

Simone si accigliò un momento, passandosi una mano tra i capelli gocciolanti. Alla fine, dunque, la Sforza aveva mandato pure lei degli uomini. Forse era stato avventato a precipitarsi fino a lì di sua iniziativa...

“Venendo qui – disse a Naldi, mentre lo accompagnava nella camera in cui era stato alloggiato il Sanseverino – ho visto i veneziani che apparecchiavano le armi da assalto...”

“Lo so, lo so, per Dio! Noi ci aspettiamo di essere sotto assedio da un momento all'altro.” confermò con gravità Naldi: “Ma per fortuna ora anche voi e Sanseverino siete qui e presto, dice messer Giovan Francesco, dovrebbe arrivare anche suo fratello Fracassa assieme a Giovanni da Casale. Sì, vedrete, i veneziani non ci avranno.”

Ridolfi affettò un sorriso, ma il suo unico pensiero a quel punto correva alla Tigre di Forlì e temeva il momento in cui sarebbe venuta a sapere del suo colpo di testa. Forse, pensò, se non avesse avuto nulla da perdere, avrebbe trovato il modo di farsi ammazzare in battaglia. Sarebbe stato di certo meno doloroso e più rapido che non finire nelle grinfie della sua signora.

Ma a Imola aveva una moglie che amava. Aveva la memoria di Giovanni da difendere. Aveva ancora troppe cose da fare.

Dunque, si disse, mentre saliva le scale con Dionigi, avrebbe venduta cara la pelle e, se avesse dovuto affrontare la Sforza, l'avrebbe fatto a mento alto e spalle dritte.

 

Dopo aver passato la notte a Forlimpopoli ospite del fratello, Caterina aveva deciso di tornare a Forlì.

Aveva voglia di rivedere suo figlio Giovannino e, anche se si era riposata e, malgrado la pioggia, moriva dalla voglia di andare nei boschi e passare ancora qualche ora da sola, magari alla Casina, senza dover pensare a tutto quello che le stava capitando.

Invece, non appena mise piede sul ponte della rocca di Ravaldino, dalle merlature, coprendosi la visuale con la mano, il castellano Feo, bagnato come un pulcino, le fece segno di affrettarsi.

Temendo che fosse successo qualcosa di grave, la donna spronò il cavallo, scendo quando ancora gli zoccoli non si erano fermati, e chiese subito a Cesare, che stava scendendo le scale di corsa: “E dunque? Che è successo?”

“Al palazzo, mia signora...” fece lui, il fiato grosso per lo sforzo fisico: “Il nuovo ambasciatore di Firenze vi attende per importanti comunicazioni.”

“Il nuovo ambasciatore?” chiese la Contessa, irritandosi subito all'idea che Giovanni fosse stato già rimpiazzato anche dai fiorentini: “E perché non mi hanno avvisata prima? Dovevano annunciarmi il suo arrivo in modo ufficiale. Per quello che ne so io, potrebbe essere una spia di Venezia!”

“Vi prego, mia signora...” fece il castellano, a voce più bassa, guardandola di sguincio: “Siate ragionevole. Pensate al momento in cui siamo...”

La Tigre comprese quello che il Feo le stava dicendo. La richiamava alla calma, al lasciarsi alle spalle la sua proverbiale istintività. E aveva ragione.

Così, senza nemmeno andarsi a cambiare, si fece ridare il cavallo e corse come un fulmine fino al palazzo dei Riario, pregna di pioggia così come era arrivata da Forlimpopoli.

 

Andrea Pazzi stava aspettando da almeno un paio d'ore e stava perdendo le speranze. Se non fosse stato per la condanna del cognome che portava, non avrebbe mai accettato di andare a Forlì. E invece aveva sulle spalle un peso molto difficile da portare e così, pur di riabilitarsi e farsi ricordare per altro che non fossero i suoi sciagurati parenti, aveva dovuto piegare il capo e accettare quella missione.

Il palazzo Riario era spoglio, sporco e dimesso. Per metà, addirittura, era stato smembrato. Quando gli avevano detto di attendere lì la Tigre, all'inizio aveva pensato a uno scherzo. Quell'edificio sembrava vittima di un assedio, e, invece, così gli era stato detto era stata proprio la Sforza ridurlo in quelle condizioni.

Quel fatto, assieme alle teste impeciate che aveva visto sulla Torre, e alla quantità di soldati che inondava le strade, gli aveva fatto capire subito che le voci su quella donna non potevano che essere vere.

“Siete voi il nuovo ambasciatore?” chiese una voce femminile, alle sue spalle.

Quando Andrea si voltò, si trovò dinnanzi una donna dall'aspetto ferino. I capelli lunghi e tanto chiari da sembrare bianchi, sciolti e fradici di pioggia, gli abiti semplici, quasi rovinati, e il viso tirato in un'espressione di aggressiva diffidenza. Malgrado ciò, però, il suo profilo era quanto di più terreno e affascinante il Pazzi avesse mai visto. Era una di quelle donne capace di risvegliare gli istinti perfino degli uomini più pii e pacati. Se avesse dovuto dare una forma alla tentazione, quella sarebbe stata l'effige della Sforza.

“Andrea dei Pazzi, ambasciatore di Firenze presso la vostra corte.” si presentò l'uomo, con un profondo inchino, riscuotendosi con difficoltà da quella visione.

Al contrario di quanto era accaduto durante il su primo incontro con Giovanni, Caterina trovò irritante, anzi, proprio insopportabile, l'accento fiorentino di quell'uomo e il tono con cui gli parlò tradì tutta la sua avversione: “Un Pazzi? Dunque ne esiste ancora qualcuno. Credevo che il Magnifico vi avesse fatti estinguere, ma forse funziona come con i topi: pensi di averli ammazzati tutti, e invece qualcuno nel buio finisce sempre per salvarsi...”

Il diplomatico restò raggelato da quell'incipit, tuttavia, non badando al sudore freddo che gli imperlava già la fronte, si fece coraggio e cominciò a dire: “La Signoria mi ha mandato qui per...”

“Volete del vino?” chiese Caterina, interrompendolo subito e uscendo un attimo dal salone per chiamare qualcuno che potesse portare loro da bere.

Nel palazzo era rimasta una piccola dispensa, che la Contessa teneva sempre abbastanza rifornita, dato che comunque quella non era ancora una sede del tutto abbandonata. Quando si occupava delle questue e degli incontri diplomatici, qualche calice e magari un po' di cibo potevano sempre tornare utili.

Quando si trovò di nuovo da solo con lei, Andrea Pazzi accettò il calice che gli veniva offerto, ma attese che fosse la donna a bere per prima. Lo metteva a disagio, stare da solo con lei e non sapeva che aspettarsi.

La Leonessa lo invitò a parlare e quando l'uomo ebbe esposto per intero la sua dissertazione, la donna soffiò: “Non avevano soldati... Queste sono tutte scuse. Diciamo che preferite darmi i soldi, imponendomi la cifra di uomini da reclutare e infischiandovene se invece io pago i miei uomini con cifre più alte.”

“Non è questo che...” provò a dire Pazzi, ma la donna lo interruppe.

“Come pensate che trovi dei fanti a quello stipendio, se tutti sanno che ai miei uomini do di più? La vostra è ipocrisia, non supporto.” lo attaccò Caterina.

Andrea, che pure si era imposto di mantenere la calma, cominciava a capire perchè tutti quelli che l'avevano conosciuta la tenevano a distanza: “Ebbene, se volete rifiutare questi soldi io...”

“No, no.” lo fermò la Leonessa, mostrando i palmi delle mani: “I soldi li prendo, ma riferite alla Signoria che sono molto delusa da una cifra tanto scarna e che non assicuro di poter raggiungere la quantità di uomini che mi richiedono. Le mie campagna si stanno spopolando e tutt'attorno a me Rimini e Ravenna stanno reclutando a tappeto anche uomini che di diritto spetterebbero a me.”

L'ambasciatore riappoggiò il calice al tavolo, e sospirò: “Farò come dite.”

In fondo, pensava, l'importante era averle strappato un'ammissione di fedeltà nei confronti di Firenze. Quella donna, infatti, non sembrava affatto intenzionata a tradire la patria del defunto marito.

Proprio a quel pensiero, Pazzi si ricordò di un altro compito, collaterale per così dire, che gli era stato affidato prima della partenza.

Lorenzo Medici lo aveva pagato bene affinché facesse pressioni sulla Sforza che, evidentemente, o non aveva ricevuto o faceva finta di non aver ricevuto il suo ordine perentorio di rispedirgli a Firenze tutti gli effetti personali del marito.

“C'è un'altra cosa...” fece il fiorentino, quando capì che la Contessa lo stava per congedare: “Si tratta dei beni materiali di messer Giovanni Medici. Suo fratello vi prega nuovamente di fargli avere ogni cosa, dai libri agli abiti.”

“Non se ne parla.” si incaponì Caterina, dopo un solo istante in cui, nel sentir nominare Giovanni, aveva avuto un attimo di cedimento: “Quelle cose spettano a me, molto più che a suo fratello. Io ero sua moglie e un giorno darò i suoi oggetti a suo figlio.”

“Ambasciator non porta pena.” fece il Pazzi, sollevando le sopracciglia: “Ma vi avviso che messer Lorenzo è pronto a ingiungervi causa legale, se non farete quanto detto. In fondo si tratta di oggetti di valore... Libri costosi, vestiti pregiati, monili...”

“Causa legale...” sbuffò la Tigre, scuotendo il capo: “Piuttosto, fate sapere a Lorenzo che presto reclamerò la mia parte di eredità. Mio figlio deve avere quello che gli spetta. Suo padre lo voleva e io non mi darò pace finché non darò a mio figlio fino all'ultimo soldo.”

“Forse non sono affari miei – si permise di dire Andrea – ma io starei attento, al vostro posto.”

“Andate all'inferno, Pazzi.” lo salutò la Leonessa e, furente tanto con lui, quanto con il cognato e con sè stessa, che non era riuscita a mantenere la calma, lasciò il palazzo senza aggiungere altro e si chiuse nella sua stanza alla rocca.

Prese il necessario per scrivere e vergò una lettera molto succinta e decisa per Lorenzo, in cui non solo si rifiutava in modo irrevocabile di fargli avere le cose di Giovanni, ma anzi citò anche la sua intenzione di pretendere a breve la sua parte di eredità.

In calce, poi, si firmò senza indugio: Caterina Sforza Medici.

 

Giovanni da Casale e Fracassa avevano faticato parecchio ad arrivare alla rocca di Castiglione, una volta passati i soldati veneziani che stanziavano a Marradi, ed erano riusciti a entrare nella fortificazione per poco.

L'assedio, infatti, cominciava a delinearsi e forse, all'alba, sarebbero cominciati i primi assalti alle mura.

“Adesso la rocca sta diventando quasi imprendibile – disse Dionigi Naldi, quando ebbe gli altri comandanti seduti con lui attorno al tavolo su cui era spiegata la mappa della zona – ma siamo in tanti e i viveri potrebbero non bastare per un lungo periodo.”

“Io e i miei potremmo uscire dalla rocca e fare da martello, mentre voi qui fate da incudine.” si propose Fracassa, che non vedeva l'ora di menar le mani.

“Loro sono troppi. Vi spazzerebbero via appena varcato il portone.” si oppose Ridolfi che, per quanto non fosse un uomo di guerra, si era fatto un'idea molto chiara della situazione.

“E allora? Che facciamo?” chiese Giovan Francesco Sanseverino, allargando le braccia.

“Aspettiamo finché possiamo che arrivino i rinforzi da Firenze.” propose Naldi, indicando sulla cartina il punto da cui, probabilmente, sarebbero arrivati i fantomatici soldati della Signoria: “E quando li avremo, romperemo la morsa dei veneziani.”

Se li avremo.” disse con un filo di voce Giovanni da Casale, attirando subito gli sguardi preoccupati degli altri che, in tutta onestà, la pensavano esattamente come lui.

Pirovano non si era seduto al tavolo. Se ne stava in un angolo, le braccia incrociate sul petto e l'espressione triste. Era sempre stato un soldato preciso e puntuale in tutto quello che faceva e alla corte dello Sforza, a Milano, era stato notato quando era ancora solo un ragazzino. Aveva origini bassissime e tutto quello che aveva lo doveva solo alla sua bravura con le armi. La vita del soldato gli aveva dato tutto. Amava quel modo di vivere e accettava senza problemi il rischio di morire per colpa del suo lavoro.

Eppure in quel momento avrebbe dato tutto quello che aveva, pur di non essere lì. Non voleva rischiare di farsi uccidere nel corso di quella disperata difesa. Voleva solo ritornare dalla Tigre, a Forlì. Se anche da lei avesse potuto ottenere solo qualche notte rubata, come quella che ancora gli tornava alla mente con la violenza di una tempesta, gli stava bene. Ma non poteva accettare il pensiero che forse non l'avrebbe rivista più.

“Non siate così pessimista.” disse Naldi, dopo un po': “I fiorentini arriveranno, salveremo la rocca e riprenderemo Marradi.”

“E la Contessa sarà fiera di noi.” concluse Ridolfi che, in tutto questo, sperava di ottenere una grande vittoria per avere il perdono della sua signora.

“Farsi comandare da una donna... E cercarne anche l'approvazione...” scosse piano il capo Fracassa, usando, però un tono divertito e privo di qualsiasi rancore o astio: “Quasi non mi riconosco più...”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 439
*** Il bere vino puro placa la fame ***


 

Dalla partenza di entrambi i Sanseverino, Caterina stava cominciando a ragionare su cosa la loro presenza significasse realmente.

Quando li aveva saputi in arrivo, in fondo, ne era stata molto sollevata, perché l'idea di avere finalmente dei comandanti capaci, spesati, per altro, da suo zio e non da lei, la metteva di nuovo nella posizione di poter contare qualcosa, sul piano militare. L'avere sotto il proprio comando degli uomini del genere, portanti lo stemma del Moro, le permetteva di avere un peso diverso, in quella guerra.

Tuttavia, adesso che li aveva portati entrambi a Marradi, non restandole da fare altro che aspettare notizie dal fronte, aveva colto un po' di più l'ingerenza che suo zio stava cercando di fare e anche le proposte scomode di Giovan Francesco Sanseverino iniziavano a sembrarle meno azzardate di quanto non avesse creduto all'inizio.

Era una mattina di pioggia, come sempre, su quel finale di settembre e la donna aveva appena finito di sbrigare le questue a palazzo – in quei giorni si trattava quasi esclusivamente di furti di cibo, per via della carenza che cominciava a farsi sentire davvero – quando Luffo Numai era andato a cercarla alla rocca.

L'aveva trovata nella camera del figlio più piccolo, assieme a Giovannino e a Bianca, e nel trovarla immersa in una scena tanto familiare, si era quasi vergognato a doverla interrompere. In fondo erano molto pochi i momenti in cui la Tigre sembrava davvero una madre e una donna, almeno ai suoi occhi, e costringerla a rimettere il figlio più piccolo nella culla per seguirlo era un po' una sofferenza, per lui.

Tuttavia anche la questione che l'aveva portato fino lì si poteva definire di famiglia e così, al dunque, non si fece troppi problemi.

“Arrivo.” soffiò la Contessa, sistemando il piccolo che, nel vederla allontanarsi, cominciò a piangere e smise solo quando la sorella lo prese in braccio.

Luffo Numai la fece uscire in corridoio e poi, con voce bassa, le disse: “Una delle guardie cittadine ha fermato vostro figlio Bernardino, assieme ad altri ragazzini, perché era nata una rissa e alcuni di loro erano armati e così temeva che...”

Caterina strinse le labbra, ma il Consigliere non capiva se fosse più infastidita o preoccupata, così le disse subito che suo figlio non aveva avuto alcun danno e che la guardia, per fortuna, era intervenuta abbastanza in fretta da evitare il peggio.

“Dov'è adesso mio figlio?” chiese la donna, dopo un po', alzando una mano per zittire Numai.

L'uomo la portò fino allo studiolo del castellano, dove avevano condotto Bernardino per sottrarlo al pubblico giudizio, evitandogli di essere accompagnato dalle guardie fin davanti all'Auditore.

“Lasciateci soli.” sussurrò Caterina, tanto a Cesare Feo, che si era improvvisato sorvegliante del bambino, quanto a Luffo, che si ritirò all'istante.

Appena la porta fu chiusa alle sue spalle, la Sforza fissò Bernardino. Era in piedi in mezzo alla stanza, il capo chino, le guance arrossate – difficile dire se per la rabbia o per la vergogna – e i capelli e gli abiti ancora bagnati di pioggia.

“Perché fai così?” chiese la Tigre, restando al suo posto, incapace di fare un passo in più verso di lui.

Il bambino, che avrebbe compiuto abbastanza a breve otto anni, rimase in silenzio, continuando a fissare il pavimento. Nel guardarne il profilo del viso, in quel momento, Caterina non rivide più solo Giacomo – benché fosse indubbiamente presente in ogni sfumatura dei suoi lineamenti – ma anche se stessa. Riconosceva quella rabbia, e le faceva paura.

Sapeva che non doveva perderlo. Se avesse mancato l'occasione di riavvicinarlo a sè, si sarebbe guastato, com'era successo a Ottaviano e a Cesare prima di lui. E lei aveva promesso a Giovanni che si sarebbe presa cura di Bernardino, anche a costo di soffrire pur di riuscirci.

“È come un pesce che si dibatte nella rete – le aveva detto una volta il marito – e più cerca di uscirne, più si trova avviluppato. Ma se tu lo aiuti a districarsi dalle maglie, vedrai che tornerà a nuotare libero.”

“Vieni qui.” gli disse, con un tono molto più perentorio di quanto non avesse voluto.

Il bambino, impaurito dalla madre, si fece comunque coraggio e si mosse meccanicamente verso di lei, fermandosi a un paio di passi di distanza.

A quel punto fu la donna a colmare quel vuoto e gli si avvicinò, stringendolo con forza a sè: “Ti prego, dimmi perché fai così.”

“Perché...” iniziò a dire il piccolo, ma la voce gli si ruppe.

Non lo sapeva nemmeno lui perché si cacciava in tutti i tafferugli di ragazzini che scoppiavano. E non sapeva nemmeno dire perché molti li provocasse lui stesso. A volte rispondeva solo a delle provocazioni – perché erano tanti i suoi coetanei che lo prendevano in giro per via di sua madre, o di suo padre, o dei suoi fratelli – altre volte cercava solo una valvola di sfogo.

“Ascoltami...” disse piano Caterina, mettendosi in ginocchio davanti a lui per poterlo guardare attentamente in viso: “Io capisco la rabbia che provi. So il dolore che hai nel cuore. Tuo padre manca anche a me. Non immagini quanto. E anche Giovanni...”

A sentire il nome del patrigno, Bernardino tirò su con il naso, i grandi occhi ancora lucidi di lacrime. Rimase in ascolto, voleva sentire sua madre dire che non era vero che aveva già altri uomini, come gli era stato detto quella mattina in città. Voleva sentirle dire che Giovanni era stato importante anche per lei. Voleva che smentisse, anche solo con una mezza frase, tutte le cattiverie che raccontavano su di lei e sul perché lo avesse sposato.

Per lui era importante. Doveva capire che donna fosse sua madre. Voleva potersi fidare ancora di lei.

“Giovanni è stato l'uomo più importante della mia vita.” sussurrò la Contessa, ammettendo per la prima anche con se stessa quanto il suo ultimo marito fosse stato per lei fondamentale.

Anche se Giacomo era ancora una presenza costante nei suoi pensieri e anche se non si era ancora realmente rassegnata alla sua morte, anche dopo oltre tre anni, e anche se l'amore che aveva provato e provava ancora per lui era il sentimento più devastante che conoscesse... Malgrado tutto ciò, sapeva che senza Giovanni non sarebbe mai sopravvissuta al momento più buio della sua vita.

Per un istante, la donna temette che quell'affermazione avrebbe avuto un effetto negativo sul figlio che, sentendo il Medici come un rimpiazzo del padre, avrebbe potuto arrabbiarsi ancora di più. E invece Bernardino la sorprese e si asciugò le lacrime che gli erano scivolate sulle guance, prima di trovare di nuovo il coraggio di parlare.

“Per me messer Giovanni era un padre.” affermò il piccolo.

Caterina sentiva un nodo alla gola. Si stava chiedendo come sarebbe stato, se il suo ultimo marito non fosse morto. Era un punto stabile per tutti i suoi figli. Stava dando loro la stabilità che per anni era mancata, così come stava facendo con lei...

“Mia signora.” il castellano entrò nello studiolo senza nemmeno bussare, portando una lettera in mano: “Vi prego, pare sia urgente.”

La donna si rimise in piedi e, stringendo a sè un'ultima volta Bernardino, si riconsegnò agli affari di Stato.

 

“Andando avanti così, non ce la faremo mai.” disse Dionigi Naldi, dopo aver aiutato i suoi soldati a recuperare un altro cadavere ancora.

Stavano cadendo come mosche e la colpa stava soprattutto nella superiorità numerica dei veneziani, che sembravano non avere fine. Addirittura, con un verrettone, Manfrone ci aveva tenuto a far sapere loro che presto sarebbe giunto in loco anche Bartolomeo d'Alviano con 'tanti fanti e cavagli' e a quel punto, probabilmente, in assenza di altri aiuti, sarebbero caduti definitivamente.

“E poi – disse con disillusione Giovan Francesco Sanseverino, che dall'alba di quella mattina aveva dovuto sorbirsi i malumori dei suoi soldati che, oltre a vedersi spacciati, si lamentavano dei ritardi nei pagamenti – i veneziani hanno raso al suolo Marradi e hanno bruciato tutto quanto, ammazzando tutti. Che ci stiamo a fare in questa rocca? A difendere un cimitero?”

“Parlate come degli sciocchi!” si oppose Simone Ridolfi, che non era meno in ansia degli altri, ma che cercava comunque di mantenere la calma: “Se cediamo anche questa rocca, i veneziani arriveranno fino a Firenze, e allora..!”

“E allora?” sbuffò Fracassa, che, malgrado tutto, iniziava a essere disilluso quanto il fratello: “Io me ne torno a Milano, se succede. Sono al soldo di chi mi paga, non ho una bandiera a cui tenere più che a un'altra.”

“Parlate da uomo senza onore.” si intromise Giovanni da Casale, asciugandosi la fronte, mentre raggiungeva la tettoia, dopo aver dato anche lui una mano con i cadaveri: “Abbiamo giurato fedeltà alla Contessa e quindi...”

“Fedeltà, fedeltà...” borbottò Giovan Francesco: “A una donna non va mai giurata. E poi che ne sapete voi? Siete solo un subalterno. Un poveraccio. La Tigre si sbarazzerà di voi non appena si stuferà di avervi tra i piedi. Al massimo vi potrebbe concedere una notte nella sua stanza, nulla di più...”

Quelle parole fecero scattare Pirovano che, trattenuto prontamente dal Fracassa e da Naldi, si placò abbastanza in fretta, senza, però, smettere di allargare le narici come froge di un cavallo furente.

Simone Ridolfi restò molto colpito dal suo atteggiamento e, senza dire nulla a nessuno, si ritirò un momento nel suo alloggio. Era abbastanza sicuro che Giovanni da Casale avesse reagito così perché la Sforza lo aveva quanto meno illuso di qualcosa.

Passandosi con forza una mano sulla fronte, sentì di nuovo i corni d'allarme che segnalavano un nuovo attacco. Ricacciando così indietro il dolore ancora vivissimo per la perdita di Giovanni e il disgusto che provava per la condotta insensata della Contessa – che di certo, nessuno glielo avrebbe tolto di mente, tra gli uomini con cui aveva già tradito il marito aveva inserito anche Pirovano – si preparò di nuovo per darsi da fare e, infilatosi di nuovo il cinturone della spada, corse fuori, verso i camminamenti.

 

La lettera che il castellano le aveva fatto avere era da parte di Achille Tiberti e la Sforza ci mise un po', prima di digerirla.

L'uomo le faceva sapere senza mezzi termini di essere stato piantato in asso dai suoi soldati perché non era stato in grado di fornire loro una paga adeguata e dunque le chiedeva che fare. Caterina aveva accartocciato la missiva senza troppe cerimonie. Sapeva che Tiberti intendeva, con le sue frasi affettate, farle capire che sarebbe spettato a lei pagare l'ingaggio ai cento fanti che aveva raccattato, ma la Contessa non aveva la minima intenzione di cedere.

Non voleva incidenti diplomatici con un simile esponente dei Tiberti – cognome ancora molto influente nel cesenate e dunque da non dileggiare – ma non voleva nemmeno dargliela vinta.

La seconda lettera importante di quel giorno arrivò quando la Tigre era ancora furente con il suo Capitano.

Questo messaggio, però, arrivava direttamente dal Moro e i suoi toni erano tutt'altro che amichevoli.

Le faceva presente di essere molto infastidito da come aveva reagito alla richiesta di reclutamento forzoso che aveva proposto lui e si diceva quanto meno impensierito dalla disposizione tattica che stava facendo dei suoi comandanti.

Ludovico non usava eufemismi per dirle che se non avesse ottenuto il numero richiesto di soldati, lui non le avrebbe inviato più aiuti e che, anzi, le avrebbe anche revocato quelli già accordati.

Nella stanza che aveva condiviso con Giovanni, Caterina ascoltava il battere ritmico e incessante della pioggia contro la finestra. In quella camera i problemi del mondo sembravano lontani. Sulla scrivania, accanto alla lettera che stava leggendo, c'era ancora il Canzoniere di Petrarca che il Medici aveva portato con sè da Firenze, ancora con il segnalibro piantato nel mezzo, dove l'avevano lasciato l'ultima volta che l'avevano letto assieme.

Il letto era ancora sfatto, ma la Sforza aveva lasciato detto di non rassettare, per quel giorno. Era diventata insofferente alle ingerenze della servitù e preferiva cavarsela da sola anche in quello, lasciando che le serve si occupassero della stanza solo per cambiare le lenzuola quando necessario o portarle una brocca di vino nuova.

Quando si forzò a guardare di nuovo le parole scritte per mano forse del cancelliere di suo zio, la Tigre sospirò pesantemente e decise di rispondere con un tono che di certo avrebbe spiazzato il Moro.

Prima di tutto sottolineò come le truppe veneziane stessero letteralmente invadendo la Romagna e poi gli mise la pulce nell'orecchio circa alcuni degli uomini che le aveva mandato. Era certo di avere nei Sanseverino dei servi lealissimi e fedeli, ma chissà come l'avrebbe pensata, nel sapere che in qualche modo Giovan Francesco stava cercando di qualcun altro...

Oltre a lamentarsi della ruvida compagnia di Fracassa, uomo che descrisse come rozzo e poco incline a eseguire realmente gli ordini che gli venivano dati, precisò anche come l'altro Sanseverino avesse chiesto la mano di sua figlia.

Preferì evitare di specificare che pure lei era stata vista dal Conte di Caiazzo come possibile sposa, ma scrisse solo: 'il conte de Caiaza me l'ha facta dimandare: in lui è qualche respecto del tempo, per il resto siendo homo de reputatione in Italia non me dispiacerla'.

Pur avendo sottolineato, insomma, l'età troppo avanzata del comandante, Caterina volle insinuare il dubbio in Ludovico. Anche se aveva già ampiamente deciso di rifiutare strenuamente altre eventuali proposte del Sanseverino, voleva che il Duca si sentisse mancare la terra sotto i piedi, anche se per poco.

'Examinate questo caso, et advisateme del parere vostro', concluse, come a ricordare allo stesso Ludovico di quando lui l'aveva minacciata, facendole presente che nessun matrimonio si sarebbe celebrato in Forlì senza il suo volere esplicito.

Chiudendo il messaggio, però, la Sforza si sentì sfinita. Le sembrava che la guerra che rischiava di travolgerla al fronte, l'avesse già sopraffatta in casa.

Suo zio e suo cognato, formali alleati contro Venezia, le stavano puntando contro i cannoni dell'odio e così anche sotto il suo stesso tetto la rabbia e il malcontento stavano minando quel poco di pace che era riuscita a raggranellare assieme a Giovanni...

Con un respiro fondo, la Leonessa prese la grave decisione che sapeva ormai irrimandabile. Ordinò in fretta un Consiglio Cittadino e all'ordine del giorno mise qualcosa che non avrebbe mai voluto mettere.

Benché la legge le permettesse di agire anche senza chiedere il parere dei Consiglieri, preferì fare tutto con una formale interrogazione.

Spiegò per filo e per segno tutti i problemi in cui si sarebbe incorsi, non facendo quel che proponeva, e così ottenne senza problemi la maggioranza dei voti e si decise di procedere con un arruolamento forzoso di massa, con effetto immediato.

 

“Hai sentito quello che ho detto?” chiese Semiramide, scuotendo il marito per una spalla.

Lorenzo, che era seduto alla scrivania, sollevò una mano, come per scacciarla, e borbottò: “Certo, certo... Appena finisco di riguardare queste carte del Consiglio...”

“Stai scherzando, Lorenzo?” chiese la donna, che a quel punto non poteva più far finta di non dar peso alle reazioni assurde dell'uomo che aveva sposato: “Ti ho detto che il corpo di tuo fratello sta entrando in città e tu mi dici che prima vuoi rileggere queste... Queste...”

“Sono carte importantissime della Signoria, che...” prese a dire lui, senza staccare gli occhi dal foglio, benché non stesso più leggendo nulla dal momento stesso in cui la moglie gli aveva portato quella notizia che aspettava con ansia da giorni.

“Al diavolo!” sbottò Semiramide, dando uno strattone a Lorenzo, imponendogli di voltarsi a guardarla: “La Signoria! Firenze! Firenze! Firenze! Non sai pensare ad altro! Non sai parlare di altro! Per te non è mai esistito nient'altro!”

L'uomo restava muto a fissarla, come se non sapesse come prendere quelle frasi, se come un'accusa formale o come una semplice constatazione.

Il sangue nelle sue vene, quel giorno, era di ghiaccio. La pioggia battente che stava ingrossando l'Arno, per quanto gelida, era molto più calda di lui in quel momento, e molto più viva.

Sapere che Giovanni era tornato – che il suo cadavere era tornato – lo stava mettendo davanti a una realtà che non voleva affrontare.

Per quanto si fosse arrabbiato, avesse gridato, si fosse trincerato dietro una presunta aura di spietata forza, non aveva ancora preso realmente coscienza della verità, e sapere che il corpo di suo fratello era finalmente tornato a Firenze lo stava facendo sprofondare nell'angoscia.

“Avrei preferito dover essere gelosa di una donna! Almeno avrei avuto le armi per riaverti!” le invettive di Semiramide, Lorenzo se ne accorse con un vago ritardo, erano passate a un piano per lei molto più personale e doloroso: “Ma come faccio a vincere contro Firenze?!”

Il Medici finse di non aver dato ascolto alle sue parole, ma finalmente si alzò e lasciò la scrivania, dicendole solo: “Vado a cambiarmi. Devo andare in San Lorenzo per accordarmi meglio per il funerale...”

Semiramide, incapace di aggiungere altro, lo guardò uscire dallo studio e poi, volendo riparare almeno in parte al disastro che suo marito stava facendo, andò in camera, infilò un mantello pesante che la riparasse un po' dalla pioggia, recuperò suo figlio Pierfrancesco e due cavalli e andò incontro al corteo che portava la salma di Giovanni, scusandosi con chi le chiedeva dove fosse Lorenzo, dicendo che il marito era troppo sconvolto dal lutto e dal dolore per mostrarsi in pubblico.

E mentre lo diceva, l'Appiani ammise con se stessa che forse era davvero così.

 

'Mi è stato accordato il tentativo d'una sollevazione in Brisighella, se la Signoria Vostra permetterà a Dionigi Naldi, valente homo, de aiutarmi con i soldati suoi – aveva scritto Ottaviano Manfredi, in risposta all'ultima missiva della Tigre – et da Brisighella io poi verrò a Forlì, senza più incontrare le mal disposizioni del comandante florentino, Paolo Vitelli'.

Caterina finì di leggere con un sospiro e si chiese se stesse facendo la cosa giusta. In fondo lo stesso Giovanni le aveva detto di non perdere di vista Ottaviano Manfredi e, anzi, di dare ascolto alle sue richieste.

Difficilmente si sbagliava, sulle persone, e quindi di certo seguire il suo consiglio non si sarebbe rivelato un errore.

La stanza della Contessa era silenziosa. Il camino era acceso e il fuoco stava prendendo vigore, benché l'avesse acceso da poco. Settembre stava per finire, ormai si era alle porte di ottobre, e il clima aveva subito una brusca virata verso il freddo.

I rovesci non si erano quasi più fermati e avevano così ritardato anche un po' i lavori di manutenzione che la Leonessa aveva ordinato non solo alla cinta muraria di Forlì, ma anche alle piccole fortificazioni satelliti.

Siccome stava venendo tardi e la notte si avvicinava, la Sforza decise lasciare da parte la lettera di Manfredi e di ritardare al giorno dopo il resto della corrispondenza. Aveva letto tutto quanto, ma non c'era nulla di urgente, a parte le lamentele vive degli uomini che aveva mandato ad arruolare soldati nelle campagne.

Dicevano che i contadini lasciavano il nome, ma chiedevano il permesso di tornare a casa per sistemare alcune cose, e di loro quasi nessuno s'era più visto.

Tuttavia, sentendosi stanca come se avesse passato la giornata a vangare un campo assieme a quei restii agricoltori, la Contessa decise di pensare al da farsi la mattina seguente.

Si tolse l'abito da giorno e cercò un libro da leggiucchiare per conciliare il sonno. Mentre finiva di bere un calice di vino – quello nero che conservava gelosamente nella dispensa della rocca – scelse con scarsa convinzione una raccolta di versi di Virgilio.

Avrebbe preferito mille volte leggere Catullo, ma, come si era resa conto da qualche giorno a quella parte, il suo volume era rimasto a San Pietro in Bagno e, probabilmente, da lì era stato messo su un carretto per Firenze.

Qualcuno bussò alla porta e così la donna non ebbe nemmeno il tempo di svuotare il bicchiere e stendersi. Riappoggiò il volume sulla scrivania e andò a vedere chi fosse.

“So che non vi piace essere disturbata di sera, ma...” Cesare Feo le passò una lettera attraverso la porta appena schiusa: “Mi avete chiesto voi di consegnarvi la corrispondenza a qualsiasi ora.”

“Grazie.” annuì la Sforza, prendendo subito il messaggio e richiudendo l'uscio.

Ravaldino in quelle ore era più trafficata che non una locanda sulla via Emilia, per quanto riguardava la posta. Tra le lettere in uscita e quelle in entrata c'era il rischio di perdere il conto di quanti messaggi stessero transitando da lì.

Quando vide una chiusura che non riconosceva, però, la Sforza rimase un po' interdetta. Si sedette sul letto e aprì il sigillo.

La missiva arrivava da Firenze ed era stata scritta da un certo Michele Marulli, un nome che, Caterina se ne rese conto dopo un po', aveva sentito a volte fare da Giovanni, quando le raccontava delle amicizie che aveva avuto durante la sua adolescenza a Firenze.

Quell'uomo la voleva informare del fatto che l'ultimo giorno del mese, come aveva stabilito Lorenzo Medici, ci sarebbero stati i funerali di Giovanni e poi, con una certa insistenza, le chiedeva il permesso di recarsi alla sua corte e arruolarsi nel suo esercito, in memoria dell'amico.

Benché la richiesta apparve un po' estrema, alla Contessa, la donna ben si guardò dal rifiutare e preparò subito la risposta, scrivendo a quel Michele che avrebbe potuto giungere a Forlì quando preferiva, che il suo esercito era in perenne ricerca di uomini volenterosi e valenti.

Tuttavia, però, appena ebbe finito di vergare il breve messaggio, Caterina tornò subito a sedersi sul letto, mettendosi a ragionare su quanto aveva appena letto.

Il funerale di Giovanni. Era alle porte. L'ultimo giorno del mese sarebbe stato l'indomani. Non aveva più pensato in modo pratico a quello che ne era stato di suo marito. Per lei era finito tutto la notte del 14, in quella stanza silenziosa a San Pietro in Bagno. Le pareva quasi impossibile pensare che il corpo dell'uomo che aveva amato fosse ancora in circolazione, diretto a Firenze, forse già pronto per essere inumato.

Cercò qualche dettaglio ancora nella lettera di Marulli, e si accorse di aver letto in modo molto superficiale il messaggio, perché solo a una seconda occhiata trovò indicazioni precise sulle esequie, che si sarebbero tenute in San Lorenzo.

Deglutì e poi, senza una vera logica, accartocciò la lettera e la gettò nel fuoco. Con il ferro la spinse per bene nelle fiamme, tra la cenere, fino a non lasciarne traccia, come se quel gesto potesse da solo cancellare il vuoto che le si era riaperto nel petto.

Malgrado il suo strenuo proposito di restare lucida il più possibile, in vista di qualsiasi emergenza potesse intercorrere, Caterina dopo un po' uscì nel corridoio e chiamò a sè il primo domestico che incontrò, pregandolo di portarle una caraffa piena di vino, dato che quella che aveva in camera era quasi finita.

La sua mente stava tornando confusa, l'ombra che la divorava aveva ripreso a pizzicarla. Quella sera, però, voleva restare sola. E così, quando il vino arrivò, tentò di placare la fame bevendo. Si illuse che i sensi intorpiditi potessero placare il vuoto che la stava consumando, e quando infine si coricò, piombò in un sonno pesante e senza sogni, che la condusse fino al mattino, lasciandole come ricordo solo uno stringente cerchio alla testa e un lieve senso di nausea.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 440
*** De morte Ioannis Medicis ***


 

“Non hai nemmeno avuto il coraggio di andare a vederlo.” sussurrò Semiramide, prendendo un pezzo di pane dal centro della tavola e iniziando a masticarlo silenziosamente.

La donna, da quando aveva rivisto il corpo del cognato, non aveva fatto altro che piangere e quello era uno dei primi momenti in cui i suoi occhi erano sgombri da lacrime. Nemmeno quando era morto Averardo, forse, aveva pianto tanto.

Fino a che il cadavere di Giovanni era stato lontano, non aveva sentito in modo tanto pressante il vuoto che aveva già lasciato. Adesso, invece, che mancavano poche ore alle esequie, non riusciva a fare altro che disperarsi e pensare a come lui e Lorenzo si fossero lasciati l'ultima volta, e ogni ricordo era solo una stilettata in più nel petto.

“E cosa avrei dovuto vedere?” fece il Popolano, secco, rifiutando di prendere da mangiare, malgrado il suo stomaco fosse così vuoto da fargli male.

Aveva incrociato suo figlio Pierfrancesco, la sera prima, di ritorno dalla veglia organizzata in chiesa per Giovanni. Lo aveva visto scosso e in lacrime. Poi aveva visto gli altri suoi figli, e poi sua moglie. Erano tutti in quello stato. Lui, invece, si sentiva come anestetizzato.

“Fai come vuoi.” fece allora l'Appiani, facendo grattare la sedia contro il pavimento e alzandosi, pulendosi appena gli angoli delle labbra con la punta delle dita: “Ma se non ti prenderai un momento, prima che lo mettano in una tomba, non te lo perdonerai, lo so.”

Lorenzo fissò la donna, mentre si allontanava e non poté evitare di trovarla bella come il giorno in cui gliel'avevano data in moglie. Anche se il vestito nero era un po' frusto – era lo stesso che aveva indossato a lungo alla morte di Averardo – il modo in cui incedeva, la rendeva elegante e affascinante, come sempre.

Il Medici abbandonò la schiena contro la sedia e guardò un momento il soffitto. Poi chiuse gli occhi, concentrandosi sul rumore fine delle fiamme basse del comune e del ticchettare della pioggia che cadeva in sbieco contro la finestra.

Deglutì un paio di volte, cercando di pensare, ma tutto quello che gli frullava per la testa, nel farlo, erano le parole vergate da Andrea Pazzi nella sua ultima lettera, con le quali sottolineava come la Sforza non avesse alcuna intenzione di essere ragionevole. E subito dopo, nitide come se le avesse davanti agli occhi, Lorenzo vedeva le lettere scritte dalla mano crudele di quella donna, che nel rivolgersi a lui aveva avuto l'ardire e la cattiveria di firmarsi 'Caterina Sforza Medici'.

“Desiderate ancora qualcosa?” chiese uno dei servi, vedendo come il Popolano non avesse più toccato cibo e paresse immerso in un altro mondo.

Questi si riscosse e poi, alzandosi in fretta, commentò: “No, no... Adesso devo... Devo...” e uscì dal salone senza trovare il modo di concludere la sua dichiarazione.

 

“Guidobaldo Maria da Montefeltro, Bartolomeo d'Alviano e Carlo Orsini.” elencò Jacopo Appiano, riassumendo la situazione: “Si stanno muovendo in massa verso Marradi e da lì probabilmente assalteranno la rocca di Castiglione.”

La pioggia cadeva con tanta assiduità e con gocce tanto grosse che il padiglione di Ranuccio da Marciano sembrava preso di mira da centinaia di bombarde. La voce sottile di Jacopo quasi non si sentiva e il comandante fiorentino dovette addirittura fargli ripetere le ultime parole.

“Strozzi.” fece Ranuccio, indicando Matteo Strozzi, che aspettava ordini accanto a lui: “Prendete duecento uomini e portate alla rocca di Castiglione vino e acqua, in quantità bastante per rifocillare i nostri alleati, ma senza mettere in difficoltà noi, sia chiaro.”

Mentre Strozzi annuiva, già pensando a come organizzare la spedizione, il suo superiore andò verso l'ingresso della tenda e guardò fuori. Quell'ultimo giorno di settembre, il mondo era grigio, preda di un diluvio incredibile, la terra trasformata in fango e il cielo in una cascata gelata.

“Se solo fossimo riusciti a fermare l'Alviano a Bibbiena...” disse tra sè Ranuccio, ricordandosi ancora con disappunto come ci avessero messo troppo ad attraversare gli Appennini per riuscire a prendere i veneziani di spalle in tempo: “Ma speriamo che la pioggia adesso renda la vita difficile a loro, come fino a oggi ha fatto con noi.”

 

Lorenzo si tolse la berretta scura, prima di entrare in chiesa. I suoi passi risuonarono lievi lungo la navata scura e fredda. L'odore dell'incenso gli pizzicava il naso e gli occhi. A metà strada, fu tentato di andarsene, ma ormai era stato visto.

Botticelli, Marulli, e altri notabili di Firenze erano compostamente schierati davanti al feretro che era stato messo in prossimità dell'altare. Nessuno di loro parlava. L'unica voce che riempiva l'ambiente era quella di un prete che, spargendo incenso, intonava inni sacri.

Il Medici abbassò lo sguardo, incapace di sostenere quello degli altri e, quando fu loro abbastanza vicino, li pregò: “Lasciatemi un momento da solo.”

Sandro, che fra tutti pensava di essere quello che conosceva meglio il Popolano, invitò gli altri a fare come era stato chiesto loro e, con un'occhiata significativa, convinse anche il prete a ritirarsi un momento.

Questi, pur non allontanandosi davvero, si spostò di lato, cantando a voce molto più bassa, ma senza smettere per un momento le proprie orazioni.

Lorenzo attese che i suoi conoscenti fossero fuori dalla chiesa, prima di guardare davanti a sè. La cassa in cui era stato posto Giovanni era di legno semplice, quasi troppo spoglio. Il bordo era alto e il corpo era coperto da uno spesso telo ricamato.

Il Popolano si prese qualche momento, prima di muoversi. Quando finalmente trovò il coraggio, colmò la distanza con pochi passi e alla fine osò guardare nella bara. Ovviamente la stoffa celava il corpo, anche se se ne poteva intravedere molto bene la sagoma.

L'odore pungente che ne arrivava denunciava il lungo tempo trascorso dalla morte e il sentore forte degli unguenti e delle misture con cui si era cercato di imbalsamare un po' il cadavere, in vista del lungo viaggio, non faceva che peggiorare la situazione.

Lorenzo, però, sentiva a mala pena quel tanfo, coperto pure dall'incenso, sparso in quantità notevoli probabilmente più per far fronte all'incedere irrefrenabile della natura, che non per ragioni prettamente religiose.

Il canto del prete, flebile e lontano, arrivava alle sue orecchie come qualcosa di completamente estraneo.

Aveva la bocca completamente secca e le mani sudate. Non sentiva lo stomaco tanto chiuso da tempo, non avrebbe saputo dire da quando. Forse non si era mai sentito così. Nemmeno quando era morta suo padre, quando lui era appena un ragazzino. Nemmeno quando era morta sua madre, quando lui era un bambini di quattro anni mal contati. Anche se era piccolo, ricordava benissimo quei giorni. Ricordava anche come la casa fosse stata avvolta da un clima indecifrabile: da un lato la tragedia della morte e dall'altro la gioia della vita. Sua madre era morta, ma suo fratello era appena nato.

La confusione che aveva provato in quel momento non lo aveva mai lasciato del tutto, e anche ora che si trovava accanto alle spoglie di suo fratello, quella sensazione di instabilità tornava a colpirlo.

Senza ragionarci davvero, allungò una mano e scostò appena il pesante telo ricamato che copriva Giovanni. Intravide appena i corti riccioli castani e tanto gli bastò. Rimise subito a posto tutto quanto e uscì di corsa dalla chiesa, senza nemmeno dare un cenno di saluto agli uomini che stavano pazientemente attendendo sul sagrato per dargli un po' di privatezza.

Corse le poche centinaia di metri che dividevano San Lorenzo dal palazzo della sua famiglia e una volta arrivato si andò a chiudere nella sua stanza. Solo quando fu solo, si prese la testa tra le mani e cominciò a piangere, singhiozzando con tanta forza da sentirsi mancare il fiato.

 

“L'elenco preciso è stato stilato?” chiese Caterina, guardando Luffo Numai con attenzione.

Si era aspettata una certa ritrosia, da parte dei suoi sudditi, dinnanzi a un arruolamento coatto, dato che da sempre aveva aperto le porte dell'esercito solo a volontari, ma quello suonava proprio come un affronto in piena regola.

“Sì, mia signora.” confermò il Consigliere, seguendo la donna lungo la via fangosa: “Malgrado ciò, però, i due deputati all'arruolamento mi hanno assicurato che ancora nessuno dei nominati, o meglio, solo una piccola parte si è presentata al banco...”

Stavano attraversando il quartiere militare e, malgrado le migliorie alle strade interne che la Tigre aveva predisposto in quegli ultimi anni, la pioggia scrosciante di quei giorni – che stava dando loro una breve tregua solo da un'oretta – aveva trasformato Forlì in una fanghiglia quasi impraticabile.

Luffo avrebbe di gran lunga preferito stare a discutere al chiuso, sia per non insozzarsi troppo gli stivale e le brache, sia perché cominciava a fare un certo freddo, ma la Contessa era stata irremovibile e aveva deciso di andare subito al Quartiere, discorrendo lungo la via.

Quel giorno, lo avevano notato tutti, la Leonessa sembrava incapace di stare ferma. Fin da prima dell'alba non si era data pace un momento. L'unica persona, però, che aveva un'idea del perché stesse facendo così era Bianca.

Aveva incrociato la madre nella stanza di Giovannino e l'aveva vista molto tesa. Anche se stringeva tra le braccia il figlio più piccolo, la Sforza aveva lo sguardo perso e sembrava intenta a pensare a qualcosa di molto angosciante.

“Qualcosa vi impensierisce?” aveva chiesto la ragazza, temendo che c'entrasse in qualche modo la guerra e quindi Astorre Manfredi.

In quei giorni aveva sentito i Consiglieri di sua madre citare Manfredi anche troppo spesso, e dunque era tornata a temere quel matrimonio che, formalmente, non era mai stato sciolto da nessuno.

“Oggi faranno il funerale a Giovanni.” aveva risposto invece Caterina, prendendo la figlia un po' alla sprovvista.

La Riario non si era chiesto quando avrebbero sepolto il patrigno. Si era limitata a recarsi a Messa tutti i giorni, da quando aveva saputo della sua morte, sperando che quello fosse già un buon modo per ricordarlo e pregare per lui, e aveva intenzione di continuare per un mese almeno.

Quando la madre le aveva riferito che quel 30 settembre Giovanni sarebbe stato infine tumulato, Bianca aveva capito subito il comportamento della Tigre. L'aveva già vista così. L'unica differenza era che questa volta la rabbia era meno evidente, e aveva lasciato il posto a un attonito dolore che la stava rendendo molto più efficiente e meno distruttiva di quando era morto Giacomo.

“Ebbene...” fece la Sforza, accelerando il passo, con Luffo Numai che per starle dietro per poco non scivolò sul fango: “Darò loro ancora due o tre giorni. Se non combineranno nulla, mi vedrò costretta a prendere dei provvedimenti. Forlì e Imola sono la loro patria. Se non impugnano loro le armi per difenderla, chi pensano che lo farà?”

Il Consigliere le diede tacitamente ragione e maledisse il clima scontroso dell'autunno, quando poco per volta dal cielo ripresero a cadere gocce sottili e fredde, che nel giro di dieci minuti fecero ripiombare la città in un'atmosfera da Diluvio Universale.

 

“Che diamine! Che diamine! Che diamine!” sbottò Manfrone, dando uno spintone al suo soldato, come se fosse colpa sua se i cannoni non riuscissero a sparare, con tutta quella pioggia che infradiciava la polvere: “All'armi! Attaccate! Non vedete?! Attaccate! Quelli sono gli uomini di Strozzi!”

Malgrado le urla di quel comandante e quelle poco lontane di Annibale Bentivoglio, i soldati veneziani non riuscirono a far partire nemmeno un colpo che andasse a centrare la colonna di soldati fiorentini che stava entrando nella rocca di Castiglione, tanto meno i carriaggi che si portavano appresso.

“Siete degli incapaci!” ululò ancora Manfrone, i piedi che affondavano nel terreno molle, per colpa di tutto il ferro che si portava addosso: “Al campo! Al campo!”

Anche il Bentivoglio ordinò una mesta ritirata, allentando il cerchio ampio che stavano stringendo attorno alla rocca. Non osavano avvicinarsi troppo, perché assaltare con quel tempo infausto si sarebbe rivelato un errore madornale, ma avevano almeno sperato di boicottare quello che sembrava un rifornimento di viveri e forse di acqua.

“Quando arriveranno l'Alviano e gli altri?” chiese Annibale, appena riuscì a essere a portata d'orecchio di Manfrone.

“L'ultima staffetta ha detto al massimo entro sera.” rispose questi.

Bentivoglio si tolse l'elmo, sicuro che tanto il pericolo ormai fosse lontano e, con i capelli fradici e gelati, che gli stavano procurando un violentissimo cerchio alla testa, diede una piccola pacca sulla spalla al suo commilitone ed esclamò: “Pensate se venisse ogni tanto il Doge, a combattere le sue guerre... Ah, che bello spettacolo sarebbe, con le sue vesti di velluto e le sue collane d'oro...”

“Affonderebbe nella melma.” rise Manfrone di rimando.

“E quanto mi dispiacerebbe.” ribatté Annibale, il morso stretto e gli occhi freddi che guardavano l'orizzonte, come se sperasse di vedere davvero Barbarigo arrivare a Marradi e sprofondare nel fango assieme a tutta la sua ricchezza e la sua boria.

 

Semiramide smise di leggere il componimento che Michele le aveva appena porto. Deglutì a fatica, per non rimettersi a piangere. Trovava quei versi molto belli ed era certa che Giovanni li avrebbe apprezzati.

“Avete fatto un'ottima cosa.” gli assicurò, lasciando che l'uomo le stringesse un momento la mano nella sua.

Il salone di palazzo Medici era abbastanza pieno di gente. Si era deciso che i conoscenti più noti e gli amici più stretti sarebbero partiti da casa assieme alla famiglia, e si stava aspettando che Lorenzo si palesasse, per poter partire.

L'Appiani rilesse ancora qualche breve verso della nenia funebre che l'amico aveva composto per il Popolano più giovane, ispirandosi, così aveva detto al Carme di Catullo dedicato al fratello morto, una poesia che, Michele come Semiramide, sapeva tra le più amate di Giovanni.

“Davvero avete deciso di partire per Forlì?” chiese la donna, sottovoce, guardando il bizantino che continuava a tenerle stretta la mano, come per darle forza.

“Sì.” annuì lui: “Nessun dubbio in merito.”

“E vostra moglie?” chiese Semiramide, scrutando gli occhi lontani dell'uomo.

“È d'accordo anche lei.” assicurò Marulli, senza aggiungere poi più altro, perché il Medici era finalmente arrivato.

“Vuoi leggere quello che il nostro amico ha scritto per Giovanni?” chiese l'Appiani, rivolgendosi al marito.

Lorenzo, gli occhi pesti come se avesse appena smesso di piangere, e i vestiti a lutto che erano diventati larghi, rispetto a quando li aveva indossati l'ultima volta, scosse il capo e commentò, a denti stretti: “Non ho voglia di leggere niente. Andiamo. È già tardi.”

Semiramide sospirò, ma non si oppose. Aveva visto le iridi sperse del marito, aveva capito che finalmente stava comprendendo più a fondo quanto era accaduto. Era umano, essere sconvolti quanto lui.

Tuttavia, quando arrivarono in chiesa e si misero in prima fila, uno accanto all'altra, Semiramide si sentì sbiancare, un brivido gelido lungo la schiena, quando Lorenzo, la voce ridotta a un filo, le sussurrò: “Quella sgualdrina della Tigre me la pagherà. Se Giovanni è morto, la colpa è solo sua. Se non l'avesse mai conosciuta, se non fosse mai partito, io lo so che sarebbe ancora vivo. Appena il funerale finirà, fai chiamare i miei legali a palazzo. Voglio sapere come muovermi per toglierle tutto. Non deve avere niente, di quello che era di mio fratello. Nemmeno un soldo, nè un filo di seta, nè un quadrato di terra. Lei mi ha tolto tutto e io toglierò tutto a lei.”

 

Era riuscita a non pensarci fino a che non era scesa la sera. A quel punto della giornata non aveva altro da fare se non ritirarsi in buon ordine e riposarsi.

Aveva i muscoli a pezzi e stare tutto il tempo o quasi con addosso i vestiti bagnati le stava risvegliando anche qualche dolore alle ossa. La stanchezza, però, la difficoltà che aveva avuto nel corso dell'estate per colpa delle sue febbri, se n'era davvero andata.

Quella che le sfiancava le membra, in quel momento, era di tutt'altra natura. E non le impediva di pensare.

Caterina sospirò e si versò ancora un po' da bere. Non voleva eccedere, quella volta. Era troppo in ansia per le notizie che avrebbero potuto arrivare dal fronte da un momento all'altro e non voleva farsi trovare impreparata, nel caso in cui avesse dovuto prendere decisioni improvvise.

Così centellinava i sorsi, quasi illudendosi che due dita di vino potessero durare quanto una piccola botte, e intanto lasciava la sua mente libera.

Cercava di immaginare cosa fosse successo a Firenze, quel giorno. Tentò di ricordarsi come fosse la chiesa di San Lorenzo, ma erano passati troppi anni, dal suo viaggio alla corte del Magnifico. Era solo una bambina.

Si passò una mano sugli occhi, premendo con forza. Quando era stata a Firenze con suo padre, ancora non immaginava quello che sarebbe stato della sua vita. Non aveva ancora ricevuto la condanna di un matrimonio imposto a soli nove anni. Non aveva ancora conosciuto Girolamo e la sua follia violenta. Era ancora un'altra Caterina, quella spensierata ed entusiasta, che si sentiva amata e protetta da una famiglia numerosa, da un padre che sosteneva di preferirla a tutti gli altri, e da due madri, non una, ma due, che millantavano di essere pronte a proteggerla da tutti i mali del mondo.

Batté un pugno sul davanzale della finestra e vuotò il calice, imponendosi subito di non versarsi altro vino.

La cosa che più la stava facendo sentire era la sensazione di ineluttabilità e impotenza che la sopraffaceva. Sapeva che ormai Giovanni era stato tumulato nella pietra, così come più di tre anni prima era successo a Giacomo. Non c'era più nulla che potesse fare. Poteva solo cercare di proteggere il figlio che avevano e fare del suo meglio per non dimenticarlo.

Si toccò il nodo nuziale che portava all'anulare e si sentì una vigliacca. Giovanni sapeva che donna era, glielo aveva anche detto. Sapeva che morto lui non sarebbe rimasta sola, ma ogni volta che Caterina si trovava a desiderare di spegnere la mente accompagnandosi a un uomo, non poteva evitare di sentirsi una vigliacca.

Per non impazzire – la mente continuava a riproporle varie declinazioni del funerale, con tante possibili forme per la lapide e molte diverse reazioni dei presenti alle esequie – la Tigre decise di non combattersi più.

Come la prima volta in cui aveva cercato un uomo dopo la morte di Giovanni, anche quella volta si rese conto in uno sforzo di onestà che non sarebbe riuscita a far fronte a tutto, se si fosse anche imposta di controllarsi sotto quel punto di vista.

Non si volle togliere il nodo nuziale, però, quella volta, così come non l'aveva fatto quando aveva ceduto alla tentazione di fare suo Giovanni da Casale.

Andò a passo di marcia fino nei baraccamenti. Quel giorno i soldati erano stanchi e arruffati, perché avevano passato ore sotto la pioggia ad allenarsi, ma ne trovò comunque uno che sembrava ancora abbastanza bellicoso da fare al caso suo.

Gli chiese se fosse impegnato e quello disse di no, anche se, confessò, aveva avuto una moglie, morta di febbri nel corso dell'estate.

“Allora possiamo consolarci a vicenda.” aveva detto lei, senza la traccia di un sorriso sulle labbra.

Lo portò nella stanza che aveva occupato dopo la morte di Giacomo, scartando subito quella che aveva condiviso con Giovanni. Assicuratasi di aver chiuso la porta, riattizzò un po' il fuoco nel camino e poi si dedicò a quel giovane uomo.

Le sue mani, però, erano impacciate, quella sera. Era molto più agitata di quanto non credesse, e sapeva che i suoi nervi erano scossi per colpa del funerale e della sua consapevolezza di non essere mai stata all'altezza del suo ultimo marito.

“Aspettate...” fece il soldato, aiutandola a levargli di dosso il cinturone.

Le mani della Tigre, però, a quel gesto, smisero di tremare e la sua voce si fece ferma e implacabile, come quando dava ordini: “Sta' fermo. Faccio io.”

L'uomo, allora, smise di soccorrerla e in effetti la donna pareva essere tornata del tutto padrona di sè.

“Non è certo la prima volta che spoglio un soldato.” commentò la Sforza, a denti stretti, mentre levava la casacca al giovane, saggiando i suoi muscoli ancora tesi per tutto il faticare di quella giornata.

Quella frase, detta da lei stessa, le fece perdere per un momento di nuovo la sicurezza ritrovata. Si rese conto con una sorta di stupore di quanti uomini aveva già avuto, da che era rimasta di nuovo vedova.

Non li aveva portati tutti in quella stanza. Con Giovanni da Casale l'occasione si era presentata all'improvviso nella sala delle armi, ma poco importava.

Stava quasi per cacciare il soldato, vergognandosi per la sua manifesta incapacità di trattenersi, quando sentì le sue mani forti stringerle i fianchi e si disse che quello sarebbe stato solo un peccato veniale, nell'elenco delle sue colpe. Aveva fatto di peggio. Perfino Giovanni avrebbe capito, se avesse potuto sapere quello che le si agitava nell'anima.

E così, ricacciando una volta per tutte le sue remore in un angolo buio di sè, la Tigre si lasciò svestire e si abbandonò a quel corpo giovane e fresco, senza illudersi di ritrovare nessuno dei suoi due amati mariti nel sentore di quel soldato, tanto meno nei suoi abbracci o nel calore della sua pelle.

Alla fine, quando non ebbe più nulla da chiedere a quell'uomo, si sistemò sotto le coperte, in silenzio, lasciando che i suoi sensi restassero ancora per un po' immersi nell'illusione di pace che avevano trovato.

“Devo andarmene?” chiese il soldato, seduto accanto a lei, una mano, forte e grande, che le accarezzava lentamente la schiena celata dalle coperte.

“Ti manca tua moglie?” domandò lei, di rimando, senza voltarsi.

Seguì un breve silenzio, e la mano dell'uomo si fermò per un istante, prima che la sua voce profonda rispondesse: “Sì. Sempre.”

“Allora resta fino a domattina.” fece la Contessa: “Fa troppo buio, di notte, per restare soli.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 441
*** Le ferite sanguinanti spurgano il male ***


 

“Questa non è una perdita di tempo!” gridò Annibale Bentivoglio, togliendosi con rabbia l'elmo e tornando a respirare.

Stare fuori, con quel clima impossibile lo aveva sfiancato e tornare al campo e sentire dire certe assurdità gli aveva subito fatto perdere le staffe.

Tuttavia, malgrado il suo sguardo rabbioso, nè Bartolomeo d'Alviano – che era stato, a quanto pareva, l'artefice di quella mezza sollevazione – nè gli altri presenti si scomposero di una virgola.

“E va bene...” fece allora Annibale, scuotendo il capo e facendo qualche colpo di tosse: “Se volete ripiegare su Bibbiena, fate come volete. Li respingo volentieri da solo, questi dannati fiorentini.”

Carlo Orsini allargò le braccia e spiegò: “Loro hanno le bombarde, e truppe fresche e Ranuccio da Marciano. Anche se abbiamo provato a mandare una spia per tirare dalla nostra il loro comandante, ci è andata male. Troveremo un altro modo per assicurarci la via degli Appennini. È inutile restare per prendere quella rocchetta...”

“Io resterò fino alla fine.” si oppose Annibale, ostinato: “Ripeto e ribadisco, voi fate quel che vi pare. Sarà il Doge a decidere come punirvi.”

“Parlando di punizioni...” fece Guidobaldo da Montefeltro: “Lo sapete che il vostro collaterale, Filippo Aureliano, ha mosso formale richiamo a vostro nome per i quaranta disertori che vi sono sfuggiti da sotto al naso...”

Bentivoglio deglutì. Le defezioni erano all'ordine del giorno, ormai, e da quando si era messo a piovere in quel modo, sempre più soldati avevano trovato, nottetempo, la strada per andarsene senza farsi notare. Solo che nel suo battaglione ne erano mancati ben quaranta e tutti nel corso della medesima sera. Sapeva che sarebbe stato un problema, alla fine...

“Come volete.” concluse Annibale, osservando con odio Bartolomeo d'Alviano che, muto e impassibile come sempre, lo fissava di rimando: “Andate a Bibbiena, al diavolo, o dove diamine vi pare. Io resterò a combattere e basta. Ho una dignità da difendere.”

“Disse il pastore che mentre dormiva aveva lasciato scappare quaranta pecore...” ridacchiò Guidobaldo, ma senza troppa acrimonia.

Bartolomeo d'Alviano, a quel punto, si mise nel centro del padiglione e guardò ancor più fisso Bentivoglio e disse solo: “Partiremo prima di sera.”

 

“Adesso basta...” soffiò la Sforza, stringendo la mano a pugno e scuotendo il capo, oltraggiata dal resoconto pessimo che le era appena stato riferito: “Non volevo arrivare a tanto, ma a questo punto, procedete come deciso.”

Luffo Numai annuì in silenzio e poi, dedicando appena uno sguardo a Bianca e Giovannino, che stavano alle spalle della Tigre, lasciò la sala delle letture.

La Contessa si era ritirata lì per trovare un po' di svago, per leggere qualcosa al suo figlio più piccolo, ma evidentemente non poteva restare tranquilla nemmeno un istante.

La figlia la guardò di sottecchi, ma non osò domandare nulla. Non aveva idea di quali fossero le misure ideate dalla madre, ma immaginava che dovesse essere qualche provvedimento che lei stessa non approvava.

La situazione si stava facendo seria e, con la questione di Marradi e Castiglione ancora in bilico e Achille Tiberti incapace di prendere in mano la situazione come Caterina avrebbe voluto, era chiaro che la Leonessa non potesse più attendere che il suo popolo capisse qualcosa di sua sponte.

“Bianca...” la voce della Contessa era un po' appannata, come se i troppi pensieri la stessero confondendo: “Ascolta... Potrebbe esserci un po' di confusione, domani. E nei prossimi giorni...”

La Riario osservò la madre, trovandola distratta e sconfitta, tuttavia le assicurò subito: “Non temete. Anzi, se volete chiederò anche ai miei fratelli di non lasciare la rocca...”

“Meglio, meglio... Ah e nelle prossime settimane...” il viso della Tigre si distorse in una smorfia poco piacevole, come se quelle parole le lasciassero l'amaro in bocca: “Cerca di non... Di non dare troppa confidenza alle reclute che si uniranno all'esercito. Dobbiamo essere prudenti. Non vorrei che tra loro ci sia qualcuno che possa provare a farti del male solo per vendicarsi di me.”

Quella raccomandazione fece correre un brivido lungo la schiena della ragazza che, però, stringendo un po' di più il fratellino al petto, confermò: “Resterò nelle cucine o in compagnia vostra o di Giovannino.”

“Brava.” sussurrò Caterina, prima di andare alla porta e lasciare i figli con un laconico: “Adesso ho da fare...”

 

Ottaviano Manfredi si dondolava appena su talloni e punte, le braccia allacciate dietro la schiena e dipinta in viso un'espressione da bambino discolo che fece sorridere Lucrezia Feo, quando lo vide.

Il faentino, trovandosi davanti quella donna, si rimise composto e, un po' sorpreso di non vedere il Governatore di Imola, ma quella che doveva essere la sua signora, si esibì in un profondo inchino.

“Siete molto gentile...” constatò Lucrezia, mentre l'uomo le faceva il baciamano: “Ma mi spiace dirvi che mio marito al momento non è qui.”

“E dunque io con chi posso parlare?” chiese Manfredi, puntando i suoi occhi azzurri in quelli scuri come la pece della Feo.

La moglie del Governatore lo squadrò per qualche istante più di quanto normalmente sarebbe stato considerato lecito. Era un giovane alto, robusto, con le spalle larghe e lunghi capelli biondi che cadevano lisci sulle spalle. Aveva gli occhi piccoli, ma molto vivi e di un color cielo difficile da dimenticare. Aveva tratti delicati, lineamenti fini, e malgrado le sue mani fossero abbastanza rovinate – probabilmente per l'uso continuo delle armi – nel tenere alta quella di Lucrezia, avevano dimostrato di saper toccare una donna con gentilezza.

Un ultimo dettaglio colpì la Feo: dal colletto della sopratunica che portava si intravedeva la base del collo e con essa qualche lieve segno un po' in rilievo, come delle cicatrici. Il primo pensiero di Lucrezia fu che si dovesse trattare del ricordo di qualche vecchia battaglia.

“Potete parlare con me e con mio fratello.” spiegò ella, facendogli strada verso il salone: “Al momento Tommaso è impegnato alla rocca, assieme a suo suocero, ma presto sarà di nuovo qui. A meno che non abbiate fretta di ripartire.”

Ottaviano portava con sè un ordine da parte di Paolo Vitelli con cui si diceva che lui e Dionigi Naldi dovevano recarsi a Brisighella per sollevare il popolo contro Venezia. Tuttavia, ne era certo, nell'ordine non si faceva alcun cenno alla fretta, e dunque avrebbe passato molto volentieri qualche ora in compagnia di quella meravigliosa donna.

“E ditemi...” disse piano Manfredi, mentre raggiungevano il salone: “Vostro marito è lontano, sì?”

“Sta combattendo per la Contessa.” confermò Lucrezia, sforzandosi di sorridere.

Benché non lo volesse dare a vedere nemmeno con suo fratello, da quando Simone era partito, viveva una profonda inquietudine. Lo sapeva un uomo di calcoli e pianificazioni economiche, non un soldato. La paura di vedere arrivare una staffetta che gliene notificasse la morte cresceva di giorno in giorno.

“Capisco.” annuì Ottaviano, sedendosi sul divano davanti al fuoco, laddove gli era stato indicato dalla padrona di casa: “E vostro fratello tornerà quando..?”

“Per l'ora di cena, immagino.” sussurrò Lucrezia.

C'era qualcosa, nel tono della donna, che spense di colpo le aspettative di Manfredi. Fino a pochi istanti prima era stato certo che la moglie del Governatore fosse rimasta ammaliata da lui e che non si sarebbe tirata indietro, nel caso in cui lui le avesse fatto una proposta esplicita.

Tuttavia, quando aveva nominato il marito in guerra... Qualcosa nel suo viso accattivante era cambiato e i suoi occhi si erano fatti mesti e pensosi.

Sospirando, Ottaviano si disse che forse aveva avuto la sfortuna di incappare in una donna davvero innamorata del consorte, e così si mise il cuore in pace e chiese: “Voi siete autorizzata a parlare di affari di Stato?”

“Io e mio marito facciamo tutto alla pari, quando ve ne è necessità.” fu la risposta pronta della Feo.

“Ebbene – iniziò allora Ottaviano – dunque posso cominciare a discorrerne con voi...”

 

Francesco Gonzaga guardò esterrefatto Cesare da Birago. Il gioco al rialzo che sua moglie Isabello lo aveva convinto a fare aveva finalmente dato i suoi frutti.

La pioggia cadeva silenziosa su Mantova, quella sera e il Marchese sentiva di avere il bisogno di bere qualcosa di forte. Fece un cenno a un domestico e questi gli versò un po' di liquore.

Dopo averlo sorbito tutto d'un fiato, Francesco si schiarì la voce e chiese, come se non avesse capito bene: “L'Imperatore Massimiliano mi vuole come comandante generale delle truppe imperiali in Italia?”

“Avete capito bene, mio signore.” affermò Cesare, un sopracciglio alzato, indice di uno scetticismo che per poco non fece vacillare il Marchese.

In effetti il diplomatico si era aspettato tutta un'altra reazione dall'eroe di Fornovo e nutriva già qualche dubbio sul fatto che l'Imperatore avesse scelto bene. Tuttavia sapeva che Massimiliano aveva modi di decidere che sfuggivano alla sua comprensione ed era certo che Ludovico Sforza avesse fatto pressioni notevoli, per favorire il mantovano.

Molti, aveva sentito dire, vociferavano fosse tutto merito di Isabella Este, la moglie del Gonzaga, che con il Duca di Milano aveva argomenti che poche altre donne avevano. Ma Cesare da Birago si sentiva più propenso a credere che lo Sforza avesse agito per mera politica e non per le moine di una cognata sposata e con figli.

“Bene, bene...” disse allora Francesco, riappoggiando il bicchiere e battendo le mani, come a darsi un tono: “Parleremo dei dettagli domani mattina, se siete d'accordo...”

“Come preferite. Mi basta sapere che accettate l'incarico.” precisò l'altro.

“Chiaro, chiaro... Ma adesso s'è fatto tardi e credo sia meglio andare a riposare. Inizia a far freddo, vero? Non abbiate paura a chiedere qualche coperta in più, i miei servi vi tratteranno come un bambino, se glielo permetterete...” farfugliò il Marchese, accompagnandolo fuori dal salone e congedandosi da lui all'imboccatura delle scale.

Euforico e terrorizzato in egual misura, camminò a passo spedito, quasi di corsa, rischiarato appena dalla luce fioca che entrava dalla finestra. Benché fosse una sera di pioggia, non c'era molto buio. O forse era lui, a vedere tutto migliorato.

Bussò alla porta della stanza della moglie e dovette attendere almeno una decina di minuti, prima che una delle dame di compagnia di Isabella andasse ad aprirgli.

“Voglio parlare con la Marchesa.” disse Francesco, occhieggiando oltre la spalla della donna.

Questa, che evidentemente aveva preso ordini in anticipo, lo lasciò passare subito e, con un ultimo sguardo alla sua signora, si dileguò lasciandoli soli.

Isabella si stava cambiando per la notte e aveva i capelli tendenti al rosso sciolti e solo una vestaglia a coprirla.

Il Gonzaga, che da troppo tempo non riusciva ad avvicinarla, si permise un moto di spontaneità, non lasciandosi intimorire troppo dai suoi occhi glaciali, che lo tenevano a distanza come due cannoni puntati.

“Isabella...” sussurrò lui, inginocchiandolesi accanto e prendendole una mano nelle sue: “Non so come... Oh, Isabella, se non fosse per te, io...”

“Per favore...” fece la donna, alzandosi dalla sedia all'istante e facendo scivolare via le dita da quelle ruvide e grezze del marito: “Non è necessario fare queste sceneggiate. Lo sai che mi interessa solo della grandezza del Marchesato. Se tu non sei in grado di ottenerla, allora devo pensarci io.”

L'Este si era messa a trafficare con gli abiti che si era appena fatta togliere dalla sua dama di compagnia – tutti capi pregiatissimi e di finissima moda – e Francesco non sapeva come riavere la sua attenzione completa.

“Lo sai cosa mancherebbe, al nostro Marchesato, per essere davvero grande e potente.” bisbigliò l'uomo, quasi non osando far quella proposta.

Quella sera, saputo l'incarico che lo attendeva, si sentiva mosso da una forza vitale che non provava da troppo tempo e la vista della moglie, ai suoi occhi la donna più desiderabile al mondo, tanto bella quanto fiera, malgrado negli ultimi tempi il suo fisico stesse cedendo un po' il passo alla vita sedentaria e a qualche abbuffata di troppo, gli stava facendo perdere tutti i freni.

“Cosa?” chiese Isabella, quasi soprappensiero.

“Un erede maschio.” gli ricordò il Gonzaga, arrivandole alle spalle e cingendole i fianchi.

La donna lo scostò immediatamente e poi lo fissò con sdegno: “Hai avuto le tue occasioni per farmi partorire un maschio. Come ho già detto: si raccoglie ciò che si semina.”

“E allora proviamo a seminare ancora. Sono sicuro che questa volta...” tentò in extremis il Marchese, allungando ancora le mani solo per vedersi sfuggire nuovamente la moglie da sotto al naso.

“Lo deciderò se e quando riprovarci. Non stasera.” lo freddò Isabella, senza alzare i toni.

Quel rifiuto, tanto apparentemente pacato quanto crudele, ebbe uno strano effetto sulla mente di Francesco che, in quel preciso istante, vide con più chiarezza dei dettagli che aveva voluto ignorare.

Prima di tutto, rivide i sorrisi e gli sguardi che Isabella aveva dispensato in quei giorni in favore di Pietro Bembo, uno dei tanti parassiti sedicenti letterati con cui lei stava riempiendo la corte, e poi ripensò a come l'emissario dell'Imperatore avesse voluto sottolineare l'importanza del Moro, in quella condotta così vantaggiosa...

“Mi tradisci?” le chiese, a bruciapelo.

“Non mi sembri nella posizione di chiedere a me che cosa faccio nel mio letto, non ti pare?” si schermì lei, senza più guardarlo: “Non dopo il ridicolo che mi hai gettato addosso per anni!”

Per Gonzaga quella era più che un'ammissione. Avvilito e abbattuto, come se Isabella con le sue parole l'avesse ucciso, abbassò la testa e lasciò la stanza, senza avere il coraggio di aggiungere altro.

In fondo, si disse, quando arrivò nella sua stanza, era stato lui stesso a gettarla tra le braccia di altri uomini. Per convenienza, per quieto vivere, per paura. La conosceva da che era una bambina, e sapeva fin da allora che Isabella non era una donna come le altre, che gliel'avrebbe fatta pagare, se avesse tradito la sua intelligenza. Perché era quello che aveva fatto.

Qualche donna, mentre era in guerra, l'aveva accettata. Lo sapeva a rischio di vita, lo perdonava, lo capiva. Ma tutte le altre... Tutte le altre non potevano essere spacciate per il bisogno di un uomo che si vede in pericolo fatale. Era stato solo uno sciocco e adesso Isabella lo stava facendo pentire di ogni singolo tradimento e di ogni minima leggerezza. E forse se lo meritava.

 

Nell'attesa della tempesta che si sarebbe di certo accesa all'arrivo dell'alba, la Sforza aveva deciso di mandar a chiamare il ragazzo biondo del bordello. In un certo senso, le era meno estraneo e lontano di un qualsiasi uomo che avrebbe potuto trovare alla rocca e aveva bisogno di sentirsi tranquilla, in qualche modo.

Stare nella stanza di Giovannino non le era servito molto, perché, malgrado fosse felice di passare del tempo con il suo figlio più piccolo, la sua presenza le ricordava le minacce di Lorenzo Medici e con esse la guerra e tutto quello che ne derivava.

Voleva solo qualche ora di pura pace. Forse non avrebbe ottenuto quello che desiderava nemmeno con quel giovane, ma valeva la pena di fare un tentativo.

Come da accordi, aveva dato un biglietto molto conciso a uno dei suoi servi e l'aveva fatto avere alla proprietaria del postribolo e, nel giro di nemmeno mezz'ora, il ragazzo era subito arrivato a Ravaldino.

Non aveva perso tempo e l'aveva preteso subito. Lui non si era opposto, docile sia per via dell'abitudine, sia perché estremamente malleabile, nelle mani della Tigre, e alla fine, entrambi insonni, si erano rintanati sotto le coperte, protetti dal calore dei loro corpi e del camino, che illuminava la stanza con le sue luci e le sue ombre.

Fuori la pioggia aveva ripreso con vigore e non accennava a smettere e Caterina cominciava quasi a temere qualche disastro. In fondo, dopo una siccità tanto protratta, il terreno non era pronto per accogliere così tanta acqua.

Il giovane e la Contessa si fronteggiavano, entrambi sul fianco, coperti fino alle spalle, e di quando in quando si osservavano a vicenda in viso.

Stanca, alla fine Caterina si sistemò meglio, annusando distrattamente il sentore del suo amante sul cuscino e passandosi distratta due dita sul nodo nuziale, come a dare la buonanotte a Giovanni, che, come Giacomo, non la lasciava mai del tutto, nemmeno per un istante.

In dormiveglia, però, forse il rumore della pioggia, forse le preoccupazioni che l'assillavano, qualcosa la investì con un senso di malinconia profondo. Era nostalgia di casa, fondamentalmente.

Ripensò a Milano, agli anni spensierati che vi aveva passato, prima di incontrare Girolamo, e poi, mentre rivedeva davanti a sè l'immagine un po' sbiadita del palazzo che l'aveva vista bambina, si assopì.

Si risvegliò quasi subito, però, perché la sua testa, nel sonno, le aveva riproposto delle immagini e delle sensazioni che avrebbe voluto con tutta se stessa eradicare dalla sua memoria.

Non era stato il cadavere di Ludovico Marcobelli, nè le donne straziate di Mordano, tanto meno il corpo sfatto di Giacomo a destarla tanto bruscamente.

Quello che aveva rivissuto era stato il tragico e insensato susseguirsi di eventi che l'aveva portata, nell'arco di meno di mezza giornata, a diventare la moglie di Girolamo e a covare dentro di sè il seme dell'odio e della rabbia.

“State bene?” chiese il ragazzo al suo fianco, passandole con fare protettivo una mano sulla fronte.

Caterina si mise supina e poi, normalizzato il respiro, sussurrò: “Ho sognato cose che vorrei non ricordare più.”

Il giovane non fece domande, conscio che il suo lavoro si fermava laddove cominciava il lato veramente privato dei suoi clienti, tuttavia fu la Contessa stessa a riprendere il discorso.

Non scese nei dettagli, ne parlò quasi con distacco, ma gli raccontò la notte peggiore della sua vita.

“Credevo di morire, in quel letto.” concluse la Tigre, deglutendo a fatica, il senso di nausea, nel ricordare il dolore e il disgusto di quei momenti, che tornava a farle visita.

“Vi capisco. In un certo senso è successo anche a me.” disse piano il giovane, sistemandosi un po', il petto ampio che si alzava e si abbassava più in fretta e gli occhi che cercavano le fiamme del camino: “Lo sapete, sono nato in quella bettola. E... Hanno cominciato a usarmi fin quando ero piccolo. Anzi, mi hanno venduto fin da quando ero piccolo.”

Caterina si rese conto di non aver mai pensato a quel fatto. Anche se ora che le era stato rivelato pareva scontato – perché in certi posti il conto della vita è salato e lo si paga fin da subito – non si era mai soffermata a pensare a come dovesse essere stata la vita di quel ragazzo.

Rimettendosi sul fianco, gli accarezzò il bel viso in modo simile a come lui aveva fatto poco prima con lei e sussurrò: “Anche io sono stata venduta, quando avevo nove anni. È quello, che è successo, alla fine...”

Il giovane annuì in silenzio, posando una mano su quella della Leonessa e poi chiese, con un tono che alla Sforza ricordò quello ingenuo e disperato di un bambino: “Ed è qualcosa che non si lava via mai, vero?”

La Contessa, che era più vecchia almeno di una decina d'anni abbondante di lui, avrebbe tanto voluto rassicurarlo, ma sapeva che un'amara verità vale più di tante dolci bugie: “No, non se ne va mai.”

Sospirò e poi, dopo un momento di esitazione, capendo per la prima volta di aver davanti qualcuno che poteva comprenderla realmente e non solo immaginare cosa avesse passato, confessò: “Sai qual è la cosa di cui mi vergogno di più ancora adesso?”

Il ragazzo rimase immobile a fissarla, le ombre dei suoi occhi chiari che inseguivano quelle delle iridi verdi della donna.

“Che negli anni, poi, non sono quasi mai riuscita a ribellarmi a lui. Ero più forte, fisicamente e mentalmente – spiegò la Tigre, accigliata e dimessa – avrei potuto sottrarmi a lui. Avrei potuto davvero. Ma quando lo faceva... Io mi sentivo ancora la bambina di nove anni indifesa e debole che lui aveva sopraffatto come un animale in quella maledetta stanza che puzzava di muffa...”

“Non dovete vergognarvene.” fece allora il giovane, avvicinando un po' il viso a quello della Contessa: “Non riesci a ribellarti, quando ti fanno certe cose.”

“Già, non riesci.” convenne la Sforza, che, per la prima volta, si sentiva sollevata da un peso enorme.

“Ti senti solo piccolo e indifeso. Non puoi ribellarti.” ribadì lui.

“Sì.” annuì la donna, trattenendo a stento una lacrima: “E non è una colpa, non è una debolezza.”

“No, non la è. Non ci puoi fare nulla e basta.” fece eco il ragazzo.

I loro occhi si stavano specchiando gli uni negli altri come due laghi che finalmente trovavano un cielo conosciuto e limpido da riflettere. Era come aver trovato qualcuno che si era cercato per anni.

Lentamente, senza capire chi dei due avesse avuto l'iniziativa, si sporsero l'uno verso l'altro e si baciarono, piano, con dolcezza, senza la frenesia che li aveva animati solo un paio d'ore prima.

Con un movimento fluido, privo della risolutezza con cui di norma si imponeva su di lui, Caterina scivolò sopra il corpo del ragazzo e continuò a baciarlo.

Quella volta non si sfruttarono a vicenda per placare l'una la fame che la rimordeva e l'altro il desiderio dinnanzi a una donna tanto bella. Quella volta si amarono, ritrovandosi l'uno nell'altra, come se quegli slanci di tenerezza e passione mescolati potessero in qualche modo lenire il dolore di ferite aperte da troppi anni.

 

Alle cinque del mattino di quel quattro ottobre, simultaneamente in tutto il territorio comandato dalla Tigre, i suoi soldati migliori fecero irruzione in tutte le case in cui vivevano gli arruolati che avevano osato non presentarsi alla cittadella come era stato ordinato loro.

Ciò che i soldati gridavano era un'intimazione perentoria. Alle sei tutti quanti avrebbero dovuto raggiungere il banco di pertinenza e ogni trasgressore sarebbe stato punito con la forca il giorno stesso.

Le scene che si consumarono nelle casupole dei paesi e nelle cascine in campagna si assomigliarono un po' tutte.

Chi gridava pietà, chi si dichiarava inabile alle armi, sostenendo che sarebbe stato più d'impaccio che non d'aiuto, chi ancora diceva di non poter lasciare la famiglia, per non far morire di fame moglie e figli, chi anche passava all'attacco, scagliandosi contro la Contessa, sostenendo che la sua politica fosse folle e che andar contro Venezia fosse inutile. Non mancarono quelli che se la presero con lei dicendo che era solo una strega affamata di uomini, capace di vendere il suo stato per un bel paio d'occhi o due spalle larghe, ma molti di loro vennero zittiti in modo tanto efficace da divenire realmente inabili alle armi e in modo perpetuo.

Quando dalla rocca di Ravaldino vennero sparati sei colpi di cannone, per indicare in modo formale l'ora ultima di raccolta, le fughe e le tragedie non si contavano, ma, nonostante ciò, il numero di uomini che venne messo sotto le armi fu ritenuto bastevole e soddisfacente.

La ferita lasciata nell'anima del popolo, però, andava a riaprire vecchie ferite e di certo, anche Caterina ne era sicura, ci avrebbe messo molto a rimarginarsi. Se mai quella ferita, come altre, più profonde e personali, potesse mai rimarginarsi davvero.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 442
*** Stultitiast, pater, venatum ducere invitas canes. ***


 

Ottaviano tirò appena le redini del cavallo, fino a farlo fermare. La colonna di cavalieri che guidava era rimasta un po' indietro.

In realtà, fin dal primo giorno di pattuglia nelle terre del confine orientale della madre, il Riario aveva capito che quegli uomini non lo ascoltavano nemmeno. Erano soldati addestrati in modo ferreo, con una capacità di autodisciplina che invidiava loro moltissimo.

Lui si limitava a fare la bella statuina. Portava addosso lo stemma della sua famiglia – la biscia sforzesca affiancata alla rosa d'oro – e si metteva in testa alla colonna, quando pensava che il posto fosse abbastanza tranquillo.

Le pochissime volte in cui c'era stato da menar le mani, per rincorrere degli esploratori veneziani o mettere freno a qualche piccola rivolta, Ottaviano si era sempre messo nelle retrovie, senza sporcare mai una volta la sua spada di sangue.

Quando era stato al campo pisano con Giovanni, si era reso conto di essere capacissimo di uccidere in battaglia. Ma il panico e la sensazione di morte imminente che l'avevano preso mentre era in mezzo alla confusione dei soldati che uccidevano, gridavano e morivano... Quella non la voleva mai più provare in vita sua.

Il giovane annusò l'aria che sapeva di terra bagnata e di autunno. Per fortuna quella mattina non pioveva più. Si era stancato di passare le sue giornate con abiti fradici e le notti nella speranza che asciugassero.

L'unica nota positiva, in quella sua nuova condotta di vita, era che arrivava a sera tanto stanco da non avere altro pensiero in mente se non dormire e riprendersi in vista del giorno dopo.

Anche se i suoi soldati stavano spesso alla diaccio, o sotto le tende di un campo volante, Ottaviano riusciva quasi sempre a trovare una locanda che lo ospitasse, assicurandosi così un letto. Tuttavia, ogni volta che aveva intravisto o parlato con una donna – anche quando il mestiere della stessa era palese – non aveva avuto nè la voglia nè la forza di approfittarne.

Stringendo gli occhi, vedendo in lontananza il limitare del bosco che li separava dalla lingua di terra faentina, il giovane Riario abbozzò tra sè un sorriso, pensando che Giovanni sarebbe stato fiero di lui.

Anche se il suo miglioramento era da imputare agli impegni e alla paura di una punizione, in caso di non ottemperamento degli ordini, di certo il Medici sarebbe stato felice di vedere che il suo figliastro non pensava più solo alle donne e al rancore che covava nel cuore.

E ogni tanto pensava anche al figlio che aveva deciso di riconoscere e che sarebbe nato – o forse lo era già – a Imola. Aveva fatto quello che Giovanni gli aveva consigliato di fare e per una volta si sentiva orgoglioso di sè. O, almeno, non si vergognava, e già quello, per lui, era un grande traguardo.

Quella parentesi di strano isolamento gli stava rimettendo a posto dei pezzi di anima che credeva di aver perso. Se fosse riuscito a vivere a quel modo ancora per qualche mese, forse sarebbe riuscito a redimersi un minimo anche agli occhi di sua madre.

 

Caterina non riusciva a togliersi dalla testa quello che lei e il ragazzo del postribolo si erano detti nel segreto della sua camera da letto.

Era stata la prima volta in vita sua che le era capitato di sentirsi davvero capita da qualcuno.

Giacomo, quando aveva saputo quello che le era successo, l'aveva consolata a modo suo. Giovanni, dotato di maggior affinità intellettiva con lei, le aveva saputo dare anche un senso di sicurezza e protezione. Però solo quel ragazzo nato nei bassifondi era riuscito davvero a farle sentire di essere stata capita.

La giornata era abbastanza tranquilla e la Sforza la stava passando alla rocca. Il frastuono degli arruolamenti forzati del giorno prima non si era ancora placato e così aveva ritenuto più assennato sottrarsi ancora per qualche ora alle reclute.

Solo qualche anno prima, non ci avrebbe pensato minimamente e si sarebbe messa in prima fila, pronta a fronteggiare anche la folla inferocita. Adesso, però, sentiva di dover pensare anche alla propria, di incolumità. Prima di permettersi simili avventatezze, doveva pensare a quelli che stava proteggendo. Se le fosse successo qualcosa per un motivo tanto sciocco, lasciando solo Giovannino e gli altri, non se lo sarebbe mai perdonato.

Era così tranquillamente seduta in una delle poltrone della sala delle letture. Aveva sulle ginocchia il suo figlio più piccolo e Bianca era sul divanetto dinnanzi a lei, immersa nella lettura di un pesante tomo che parlava di storia romana.

La Leonessa passò con lentezza la punta del pollice sull'arcata sopraccigliare del figlio, che la fissava in silenzio. A volte trovava quasi imbarazzante l'intensità con cui Giovannino la guardava.

Sembrava sempre che stesse cercando di capire qualcosa di difficile, che gli sfuggiva ogni volta.

La forma un po' allungata dei suoi occhi le ricordava sempre di più quella di Giovanni. Era così particolare che, pensava la Sforza, forse era propria anche di altri membri della famiglia del marito.

Il piccolo alzò un bracciotto per toccare quello della madre e di reazione Caterina sorrise. Le piaceva quel bambino. Non solo perché era il figlio di Giovanni. C'era qualcosa, in lui, che glielo faceva sentire vicino, simile.

Se lo avvicinò un po' di più e gli diede un bacio sulla fronte. I suoi capelli, sempre più ribelli, erano ricci come quelli del padre, e le solleticarono le labbra, facendo allargare il sorriso che già aveva in viso.

Portandoselo al petto, per abbracciarlo – senza trovare la minima ritrosia, a dispetto di quanto sostenevano le balie, che lo dipingevano come un bambino dispettoso e riottoso a ogni forma di tenerezza – la Contessa allungò lo sguardo verso Bianca.

Era assorta nella lettura, una mano a tenere aperto il libro sulle gambe, l'altra a sfiorarsi le labbra un po' aperte, e gli occhi blu scuri che correvano sulle parole stampate senza lasciarsene scappare una.

Forse quello non era il genere di libro che ci si sarebbe attesi di vedere tra i preferiti di una giovane donna della sua età e della sua estrazione, ma Caterina ben si guardava dal riprenderla su quel genere di scelte. Era felice, anzi, di vederla tanto eclettica negli interessi.

La osservò meglio, continuando a cullare Giovannino, che si beava della sua vicinanza come se non potesse farne a meno, e ammise ancora una volta di più con se stessa che sua figlia era veramente molto bella.

Negli ultimi anni era sbocciata e si era fatta ancora più simile a sua nonna Lucrezia. Nei suoi lineamenti, infatti, la Tigre riconosceva più la madre che non se stessa. Le forme del suo viso, e anche del suo corpo, avevano quel tocco etereo e impalpabile che si mescolava solo in parte con la bellezza terrena, esattamente come era stato per Lucrezia.

L'avvenenza più massiccia e palese degli Sforza si rivedeva solo in alcuni atteggiamenti e in alcune espressioni del viso, ma per il resto era nipote di sua nonna, più che figlia di sua madre.

Caterina, con un sospiro pensieroso, il sorriso che lentamente se ne andava, affondò il viso contro i capelli profumati di suo figlio, stringendolo un po' di più, mentre pensava tra sè che almeno sua figlia, per quanto le era stato possibile, l'aveva protetta.

Non da tutte le brutture della vita, nè da lutti o dai dolori, ma se non altro le aveva impedito, fino a quel giorno, di dover sottostare a un uomo impostole con la forza, come invece era capitato a lei.

Avrebbe compiuto a fine mese diciassette anni e ancora non aveva dovuto passare una sola notte in compagnia di un marito indesiderato. Alla sua età, Caterina aveva già avuto due figli ed era in attesa del terzo parto.

Guardò ancora un momento oltre la spalla di Giovannino, mentre Bianca voltava pagina e si trovò a pensare che, se anche avesse già fatto qualcosa con un uomo – per quanto sconveniente potesse essere per la società in cui vivevano – almeno l'aveva fatto per piacere e non per dovere.

Rimettendo il piccolo sulle propria ginocchia, la Sforza si trovò a ricordare di quanto Giovanni fosse certo che Bianca, malgrado le tentazione in mezzo a cui viveva, fosse rimasta fedele alla promessa che le aveva fatto, quando avevano discusso del suo matrimonio con Astorre.

Se fosse o meno così, la Tigre non sapeva proprio dirlo, ma ormai le importava relativamente.

Aveva già deciso di puntare su Ottaviano Manfredi. Lo avrebbe usato per liberarsi di Astorre e a quel punto Bianca avrebbe potuto prendersi chiunque avesse voluto.

Anche Giovanni, le ultime volte in cui avevano parlato del futuro, le aveva consigliato di dare una possibilità all'esule di Faenza e, a conti fatti, forse quell'uomo sarebbe stato l'unico vero trucco per loro per liberarsi in un colpo solo di uno Stato indecifrabile e di un matrimonio scomodo.

Giovannino aveva appena fatto una smorfia divertita, in risposta a un buffetto che la madre gli aveva fatto, quando arrivò il castellano, portando con sè una lettera: “Per voi, mia signora.”

Bianca smise di leggere, chiudendo il libro, in attesa di capire la reazione della madre, per provare a indovinare chi avesse scritto e perché.

Caterina ringraziò Cesare Feo e poi fece segno alla figlia di prendere Giovannino. Il bambino parve deluso da quel passaggio di testimone, ma anche la sorella era una compagnia che gli piaceva, quindi evitò le sceneggiate che avrebbe fatto con le balie.

La Contessa aprì subito il messaggio e scoprì che era stato scritto da Ottaviano Manfredi. Non diceva nulla di particolare. La metteva solo al corrente del suo arrivo a Imola e della sua attesa di potersi congiungere ai soldati di Dionigi Naldi per provare a sollevare Brisighella, come comandato da Paolo Vitelli.

Fu solo sul finale che la Tigre ebbe un moto di stizza. Quasi per caso, il faentino le riferiva che purtroppo non era riuscito a far conoscenza con il Governatore Simone Ridolfi, giacché egli era partito per Marradi, lasciando a Tommaso Feo il compito di supplirlo durante la sua assenza.

“Ah, questa poi..!” esclamò la donna, alzandosi di colpo dalla poltrona e iniziando a misurare a lunghi passi la stanza.

Non aveva idea – perché di notizie certe ancora non ne erano arrivate – di come stesse andando l'assedio di Marradi, ma, se anche la presenza del Governatore si fosse rivelata fondamentale per la vittoria, non le piaceva lo stesso l'idea che Ridolfi si fosse permesso ancora una volta di mancarle di rispetto, agendo senza il suo esplicito permesso.

Bianca la fissava in silenzio, senza osare chiedere notizie, e anche quel fatto fece andare su tutte le furie la Sforza. Sapeva che sua figlia poteva fare di più, essere di più e dimostrare di più di quel che faceva. Avrebbe voluto vederla più risoluta e meno attenta a mantenere la sua aura da giovane nobildonna.

L'aveva avuta accanto in tanti momenti di crisi, nel corso delle epidemie... Sapeva che era molto più coriacea e pronta di quanto apparisse, ma...

“Leggi.” le impose, porgendole la lettera.

“Dove state andando?” chiese Bianca, afferrando la missiva, ma concentrandosi sulla madre, che stava lasciando la sala delle letture.

“Ho bisogno di riflettere.” rispose sbrigativa la Leonessa, senza voltarsi.

Se avesse potuto seguire il suo istinto, avrebbe richiamato a sè con la forza Ridolfi quel giorno stesso, o, meglio, sarebbe arrivata di nascosto a Marradi e lo avrebbe punito direttamente in loco, in barba alla battaglia imperversante.

Però sentiva ancora nelle orecchie le parole di Giovanni, che la pregava di fidarsi di Simone, che le ricordava che era quanto di più vicino a una famiglia d'origine gli fosse rimasta. Lo sentiva ancora mentre le spiegava che i suoi comportamenti a volte si potevano fraintendere, ma che era animato da una sincera lealtà verso di lei e da un fraterno affetto per lui.

Andò quasi di corsa nella sala delle armi e prese la sua lancia da cinghiale, arco e frecce. Poi andò nella stalla e si fece preparare il suo stallone preferito.

Una volta in sella, sistemate le armi, attraversò il cortile e, indirizzandosi al Capitano Golfarelli, che stava risistemando alcuni attrezzi vicino al loggiato, disse: “Riferite al castellano che sto uscendo a caccia e che non so quando tornerò. Potrebbe essere anche domani.”

Golfarelli chinò appena il capo, e stava anche per chiederle qualche dettaglio in più su quell'uscita, in particolare se, visti i pericoli di quei giorni, la Contessa non volesse una scorta, ma la Tigre era già lontana.

 

Ranuccio da Marciano aveva deciso di spiegare in campo tutte le sue armi. Aveva capito, nel corso delle sue osservazioni a distanza, che i veneziani erano più facili da spaventare di quanto sembrasse e dunque, agendo secondo lo schema che si era prefissato, forse sarebbe riuscito a liberarsene molto prima del previsto.

In più, i suoi esploratori sembravano molto sicuri di quello che avevano scorto tenendo d'occhio il campo dei Serenissimi, a parte Annibale Bentivoglio, parevano essere rimasti molti pochi comandanti e, di conseguenza, molti pochi soldati.

Su quel punto Ranuccio non sapeva che pensare. Per il suo modo di ragionare, era insensato abbandonare, per i veneziani, l'assedio proprio a quel punto. Malgrado ciò, se così avevano deciso, non poteva che esserne felice.

Dato che tra quelli che avevano già voltato le spalle a Marradi pareva esserci anche il tremendo Bartolomeo d'Alviano – ogni giorno sempre più noto tra i nemici e gli amici per la sua crudeltà e la sua cattiveria in campo – Ranuccio si permetteva di essere davvero ottimista.

Facendo seguire ai pensieri le azioni, fece annunciare il suo arrivo alla rocca di Castiglione da trombe e timpani ed ebbe il piacere di vedere come, sotto l'acquerugiola ottobrina, i veneziani fossero stati colti tanto di sorpresa da non riuscire a far partire nemmeno un colpo di cannone.

 

Malgrado la voglia di sangue che l'aveva portata nei boschi, Caterina aveva passato più di due ore a vagare a vuoto senza nemmeno controllare se in giro vi fossero prede appetibili.

Il suo stallone la seguiva quasi con gentilezza nei suo vagabondare e il suono delle armi che portava attaccate alla sella le riempivano le orecchie a ogni passo del cavallo.

Il cielo era quasi del tutto oscurato da nuvole cariche di pioggia e, di quando in quando, cadeva anche qualche goccia, anche se la Sforza non se ne accorgeva nemmeno.

Stava cercando con tutta se stessa di ragionare lucidamente e di rimettere in ordine di importanza le cose. Quello che Simone Ridolfi aveva osato fare l'aveva destabilizzata molto, ma doveva ammettere con sè stessa che un'azione del genere, da uno come lui, se la sarebbe aspettata.

Se con Achille Tiberti si era sempre dimostrata anche troppo morbida, non voleva fare lo stesso con il Governatore di Imola, anche se c'erano vari fattori da prendere in esame. Prima di tutto, le raccomandazioni fatte da Giovanni, che Caterina non poteva e non voleva per nessun motivo trascurare. E poi il fatto che fosse fiorentino complicava ulteriormente la situazione.

Sapeva benissimo che Simone aveva rotto i ponti con la sua famiglia, o, se non altro, i rapporti si erano molto intiepiditi, dopo il suo viaggio con la moglie a Firenze qualche tempo addietro. Però, su questo la Tigre non aveva dubbi, se lei avesse osato alzare un dito su di lui, di certo Lorenzo Medici avrebbe convinto la Signoria a prendere delle severe misure contro di lei, perché, in fondo, si sarebbe trattato di un attacco a un cittadino della Repubblica.

La Contessa fece fermare il purosangue che, dopo aver nitrito, quasi infastidito da quel brusco freno che gli era stato imposto, cominciò a brucare la poca erba umida che stava sotto ai suoi zoccoli.

Erano in un'area della riserva di caccia che Caterina conosceva bene, ma in quel momento la sua mente era tutta altrove. Stava ragionando sul fatto che anche lei, ormai, grazie a suo marito, era una cittadina fiorentina. Avrebbe potuto, sfruttando anche il peso che stava di fatto avendo nel corso della guerra, sfruttare quell'evidenza per attirare dalla sua la Signoria e sfruttare il pubblico scandalo per avere la propria eredità. Come l'avrebbe presa, Firenze, la notizia che Lorenzo Medici, uno dei suoi cittadini più illustri, si rifiutava di concedere alla vedova di suo fratello – nonché cittadina di Firenze come lui – l'eredità che giustamente spettava a lei e al figlio?

Per un momento la convinzione di aver trovato la soluzione illuminò gli occhi verdi della donna, ma l'illusione svanì in fretta. Lorenzo aveva i soldi. Soldi che lei, purtroppo, non avrebbe mai avuto.

La Signoria, per quanto si dicesse il contrario, non era un esempio di giustizia e liberalismo, ma di corruzione e servilismo. Nessuno si sarebbe schierato con lei, probabilmente nemmeno la fazione del Fatuo.

Abbattuta, sentiva se non altro che la furia che l'aveva presa nel pensare a Ridolfi si era un pochino acquietata.

Nel frattempo stava venendo tardi e non aveva alcuna voglia di tornare alla rocca. Anche se avrebbe voluto passare un po' di tempo con Giovannino, preferiva restare da sola, anche quella notte, magari.

A Ravaldino l'attendevano solo problemi e per qualche ora voleva delegarli ad altri. Così, con un sospiro più deciso, come quando si metteva d'impegno a fare qualcosa di importante, la Sforza prese l'arco dalla sella e anche una freccia e cominciò un giro di ricognizione molto più attento e proficuo di quelli fatti fino a quel momento.

Quando ormai stava scendendo la sera, la Sforza raggiunse la Casina, con un paio di lepri legate alla sella. Sistemò con cura il cavallo nel ricovero accanto al casino di caccia, e poi si prese un momento per guardare il cielo che si scuriva. Pensò per un istante che in ottobre non cadeva solo il compleanno di Bianca, ma anche quelli di Giovanni e Livio, anche se loro due ormai non dovevano più preoccuparsi del tempo che scorreva.

Stava ricominciando a piovere. Malgrado fosse rimasta in sella quasi tutto il tempo, il bordo del suo abito era rigido di malta e si sentiva addosso un senso di umidità molto sgradevole.

Accese il camino e poi si cavò l'abito. Aveva fatto rifornire la Casina di tutto il necessario, con il chiaro intento di usarla spesso. Non voleva per nessun motivo che diventasse un mausoleo chiuso per sempre, com'era capitato al Paradiso.

La pelle orripilata per un lieve brivido di freddo, nel trovarsi con addosso solo la sottoveste, Caterina si versò un po' di vino, notando con gioia che i suoi servi avevano portato alla Casina il tipo che preferiva.

Sorbì lentamente un sorso e poi, con lentezza, prese il suo pugnale e si mise all'opera per scuoiare e preparare le lepri. Quando furono pronte per la fiamma, le mise nel camino, appese al gancio, si ripulì in fretta le mani dal sangue e si sedette sul letto.

Guardando le fiamme, ripensò inconsciamente a tutte le volte che lei e Giovanni erano stati in quella piccola casa. Passò la mano aperta sul lenzuolo, ancora sottile ed estivo, che copriva il letto stretto e un po' rustico che occupava gran parte della stanza.

Alla fine, quando la carne fu pronta, divorò le lepri come se non mangiasse da giorni. Non si era resa conto di avere tanta fame. Bevve ancora un po' di vino e poi, mentre fuori la pioggia si intensificava, si coricò e si coprì con il lenzuolo fino al mento. Affondò il viso nel cuscino e poi, scaldata dal camino, dai ricordi, e dalla cena abbastanza soddisfacente, si addormentò con la presenza di Giovanni palpabile al suo fianco.

 

Cinquanta barili d'acqua erano stati recuperati dalle piogge torrenziali di quegli ultimi giorni e così i soldati alla rocca di Castiglione avevano potuto dissetarsi senza problemi.

I soldati veneziani, invece, avevano iniziato a rompere i ranghi in massa. Le derrate alimentari erano ormai finite e i soldati di Annibale Bentivoglio lo stavano abbandonando per fame, ormai, più che per scoramento.

L'assedio alla rocca di Castiglione era stato rotto senza troppi problemi e, usciti, gli uomini della Tigre e quelli di Ranuccio da Marciano avevano anche catturato molti pezzi di artiglieria abbandonati dai Serenissimi per poter fuggire più velocemente.

Per ripicca, il Bentivoglio ordinò di radere al suolo quel poco che rimaneva di Marradi, ma aveva alle calcagna i nemici, e completare l'opera pareva molto complicato.

Quando chiamò la ritirata, sotto lo scrosciare battente dell'acqua fredda che cadeva dal cielo di quel 6 ottobre, Annibale dovette ammettere con se stesso di aver ricevuto una disfatta che difficilmente avrebbe scordato.

Simone Ridolfi tolse con un colpo secco la lama dal corpo senza vita di un veneziano che aveva appena cercato di ucciderlo. Sentì le urla di Annibale Bentivoglio e dei suoi secondi chiamare la ritirata e così, istintivamente, cercò il suo, di Capitano.

Solo che, malgrado la vittoria ormai chiara, quando con lo sguardo trovò i Sanseverino, Dionigi Naldi e Ranuccio, si rese conto di non sapere chi di loro stesse realmente comandando in quel momento.

L'unico, nel quadro di comando, che pareva andare avanti per conto suo, senza nè dare ordini nè prenderne, erano Giovanni da Casale che, ancora in quel momento, mentre i veneziani si ritiravano alla spicciolata, inseguiva a spron battuto tutti i fuggiaschi, ammazzandoli uno per uno con la punta della sua lunga lancia.

Ridolfi, assicuratosi di non avere più nemici vivi attorno, si lasciò cadere in terra, sedendosi pesante e stanco. Non aveva mai preso parte a una vera battaglia e ne era rimasto stremato.

Si levò il mezzo elmo che portava in testa e anche la calottina e si passò una mano ancora guantata di ferro tra i capelli. Li trovò impastati di sudore e sangue. Si tolse anche il guanto ferrato, per poter saggiare meglio i danni.

Aveva un piccolo taglio sulla fronte. Non ricordava come se lo fosse fatto. Sapeva solo di essere vivo e tanto gli bastava.

Mentre si metteva a ridere, sotto la pioggia, circondato da cadaveri e dalle macerie di Marradi, non si accorse nemmeno degli spintoni che i fratelli Sanseverino e Dionigi Naldi, smontati di cavallo, avevano cominciato a darsi, gridandosi contro i peggiori improperi.

 

Quando Caterina rientrò alla rocca, era già quasi sera. Era rimasta alla Casina molto più del previsto, ma era contenta di averlo fatto. Le serviva un momento di solitudine per riflettere e rimettere insieme i pezzi.

Attraversò il ponte levatoio, lasciandosi alle spalle la statua gigante e pacchiana del suo Giacomo, e arrivò al portone d'ingresso della rocca.

Lì incontrò subito il Capitano Mongardini che le disse: “Meno male che siete arrivata, mia signora... Ci sono notizie importanti da Marradi e Castiglione.”

La Sforza strinse un po' gli occhi, nel sentir nominare la rocca di Castiglione, ma senza fare domande, lasciò il cavallo a un soldato e seguì Mongradini fino allo studiolo del castellano, dove l'attendeva il messaggero arrivato poco prima dal fronte.

“Allora? Che è successo?” chiese la Tigre, non appena arrivò nella stanza.

L'uomo si inginocchiò davanti a lei e riferì: “I veneziani hanno lasciato Marradi. L'hanno distrutta, ma il passo è libero.”

Il sollievo che Caterina provò fu talmente forte che per un istante sentì le gambe farsi molli. Il ritorno alla realtà, però, fu abbastanza brusco.

“Adesso i fiorentini hanno preso pianta stabile della zona e hanno ordinato ai nostri di lasciare tanto Marradi quanto Castiglione.” continuò la staffetta.

A quelle parole, la Leonessa si irrigidì. Avrebbe voluto dire molte cose, poche delle quali lusinghiere, ma il castellano, di cui lei non si era nemmeno accorta, la bloccò prima che potesse parlare.

“L'ambasciatore di Firenze ha detto che vorrebbe vedervi il prima possibile.” riferì Cesare Feo.

“Ebbene – soffiò Caterina, sentendo che tutta la pace interiore recuperata nei boschi se n'era già andata – dite ad Andrea Pazzi che lo incontrerò a palazzo tra un'ora. Sono proprio curiosa di sentire che accidenti deve dirmi, quel maledettissimo figlio di un cane di un fiorentino.”

Il castellano deglutì, mentre la Sforza lasciava lo studiolo e poi, guardando la staffetta, che era rimasta un pochino interdetta dagli improperi estremamente volgari che la Contessa aveva aggiunto, mentre usciva in corridoio, assicurò: “Vi giuro che questa volta è stata molto gentile.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 443
*** Non fuit in solo Roma peracta die. ***


 

“E dunque, si può sapere che avete da dirmi?” chiese Caterina, arrivando alla presenza dell'ambasciatore di Firenze, che l'attendeva al palazzo dei Riario.

Andrea Pazzi ci mise qualche istante di troppo, prima di rispondere, perché vedere la Contessa in quello stato – tanto iraconda da avere perfino i lineamenti del viso, altrimenti bellissimi e lineari, alterati – lo aveva destabilizzato parecchio e questo ritardo portò la donna a uno scatto di rabbia.

“Parlate! Parlate, prima che vi faccia tagliare la testa e la infili su una picca!” sbottò la Tigre, fissando il diplomatico che, deglutendo a fatica, balbettò qualche parola.

Dopo un minuto abbondante, l'uomo riuscì finalmente a dire: “Vedete, Contessa, sono qui per discutere con voi di due importanti questioni di cui la Signoria mi ha chiesto di parlarvi.”

“Lasciate perdere i giri di parole e parlate chiaro, per Dio.” tagliò corto la Sforza, che, in quel momento, era tanto arrabbiata con Firenze che non avrebbe sofferto più di tanto nel saperla rasa al suolo dagli stradiotti del Doge.

Pazzi deglutì un paio di volte e poi, sistemandosi con un colpo secco il giubbetto, riprese: “Prima di tutto, Contessa, Firenze vi chiede l'arruolamento dei soldati che vi aveva chiesto, e anche di altri, in dimostrazione della vostra buona volontà nei confronti della Signoria.”

“Volete altri soldati delle mie terre?” chiese Caterina distogliendo lo sguardo dall'ambasciatore e andando alla finestra, dandogli le spalle: “Datemi altri duemila ducati, e io li trovo.”

“La vostra richiesta non piacerà alla Signoria.” l'avvertì Andrea, che cominciava a essere teso.

Non gli piaceva affatto il tono perentorio con cui la Tigre gli stava parlando, e temeva che anche quel suo atteggiamento, quel mettersi a guardare fuori, quasi che non le interessasse quello che si stava discutendo, secondo lui nascondevano qualcosa. Era come trovarsi davvero dinnanzi una belva feroce. Quella donna stava facendo finta di non dargli importanza solo per indurlo ad abbassare le difese, in modo da poter sferrare l'attacco finale.

“Sapete quanto me ne importa, di far piacere alla Signoria.” sussurrò la Sforza, sempre senza guardarlo: “Senza contare – aggiunse, a voce appena più alta, sperando che il fiorentino non si rendesse conto in fretta della falsità della sua dichiarazione – che l'ultima leva di massa, quella forzosa, l'ho fatta proprio per compiacere la vostra dannata Repubblica.”

La Contessa si passò con forza una mano sulla fronte. Se non fosse stato per Giovanni e per la sicurezza che aveva cercato di dare a lei e ai suoi figli, la Leonessa in quel momento si sarebbe sentita pronta a schierarsi contro Firenze e contro Venezia, e pure contro Milano. Era stufa marcia di sentirsi tirare le sottane da questo e da quello, tutti che la cercavano solo per paura di averla contro e con la speranza di poterla sfruttare.

Fece un respiro profondo e poi, voltandosi di nuovo verso Pazzi, chiese: “E a parte questa pretesa, che altro vuole Firenze da me?”

“La seconda questione – disse subito Pazzi, mentre la stoffa della camicia gli si incollava alla schiena, per il sudore freddo – è la vostra astensione dall'avanzare pretese su Marradi e Castiglione.”

Caterina puntò gli occhi verdi in quelli un po' spauriti dell'ambasciatore e poi, sorprendendolo, fece una risata un po' amara: “Non perdete tempo, vero? Appena saputa della vittoria, avete avuto l'ordine di riferirmi questa decisione della Signoria. Quella rocca e quella via sono libere grazie ai miei uomini!”

“Mi spiace contraddirvi.” fece Pazzi, raddrizzando appena le spalle, facendosi forte dei fatti: “Ma sia il paese, sia la rocca sono stati liberati grazie a Ranuccio da Marciano, non ai vostri uomini.”

“Senza i miei soldati, senza il mio intervento immediato, sarebbero caduti entrambi nelle mani dei veneziani il giorno stesso in cui il primo di loro ha messo piede a Marradi!” si infervorò la Tigre, facendo un passo avanti che si tradusse in un immediato passo indietro del fiorentino.

“Ricordatevi che siete anche voi cittadina di Firenze, ormai.” fece Pazzi, la voce ferma, malgrado la sua espressione facesse capire quanto fosse impaurito dalla sua interlocutrice: “In cambio della cittadinanza, voi dovete rispettare il volere della Repubblica, come qualunque altro fiorentino.”

Caterina si sentì sull'orlo di un'azione spropositata. Sentiva il pugnale premere contro la gamba e sapeva che sarebbe riuscita a estrarlo e usarlo per tagliare la gola a Pazzi prima ancora che quest'ultimo d'avvedesse dei suoi movimenti.

Tuttavia, era come se una mano invisibile la stesse bloccando. Era come se Giovanni, con la sua ferma calma e la sua capacità di ragionamento a freddo, la stesse tenendo ferma.

Stringendo i denti, la Contessa mandò giù un po' di saliva, a fatica, e poi concluse, sentendo uno spillo in gola a ogni parola: “Come volete. Teneteveli. Non mi interessano, nè la rocca, nè il cumulo di macerie che è diventata Marradi.”

Pazzi accennò un sorriso, ma a quel punto, avendo avuto la meglio su due punti, temeva a esporre il terzo, perché aveva capito fin dal suo primo giorno a Forlì che se c'era un argomento su cui la Sforza era realmente intrattabile, quello era il suo defunto marito, Giovanni Medici.

“Avete altro da dire? Avanti, non fatemi perdere tempo.” fece la Contessa, guardando nervosamente il salone spoglio in cui si erano incontrati.

Non le piaceva cedere, ma sapeva di aver fatto la cosa giusta. Era come un nano in mezzo ai giganti. Se non voleva essere schiacciata troppo presto, era costretta a cedere loro il passo, di quando in quando.

“Ecco, l'ultima cosa che devo chiedervi è più... Personale, diciamo.” si arrischiò a dire Andrea, tormentandosi le mani.

Caterina comprese subito che dovesse c'entrare suo cognato, Lorenzo. Perciò si fece seria, il viso illuminato di nuovo dalla luce battagliera che l'aveva animata all'inizio dell'incontro.

“Messer Lorenzo Medici – espose Pazzi, guardando in terra – vi chiede nuovamente di far recapitare presso il suo palazzo gli effetti personali di suo fratello. Specialmente i libri e gli indumenti, giacché sono di grande valore e teme che...”

“Teme che?” lo incalzò la donna, dato che il diplomatico pareva essersi accorto di aver parlato troppo.

Pazzi si maledisse per la sua scarsa attenzione. L'agitazione gli aveva fatto dimenticare per un istante l'importanza di non dire troppo. Cercò di rimangiarsi quelle due parole in eccesso, ma nelle iridi accese della donna c'era un bagliore che lo mise alle strette.

Aveva sentito troppe cose su di lei per riuscire a stare tranquillo e fare la voce grossa. Sapeva che quella strana donna sarebbe stata capace di ucciderlo lì, su due piedi, e senza un motivo troppo valido, infischiandosene delle regole della diplomazia e del buoncostume.

Perciò, dicendosi che era meglio essere un ambasciatore inaffidabile vivo, piuttosto che un ambasciatore irreprensibile morto, vuotò il sacco: “Messer Medici teme che voi li vogliate rivendere per finanziare i vostri vizi e i vostri eccessi.”

Le mani della Sforza corsero con tanta rapidità al colletto del giubbetto del fiorentino che questi si sentì quasi mancare. Fissandolo negli occhi, la donna lo strattonò con violenza, mostrando i denti.

“Dite a Messer Medici che non avrà nulla, nemmeno un laccio da manica o un angolo di una pagina. Le cose di mio marito restano con me in questa rocca.” sibilò, con tono minaccioso, le labbra a pochi millimetri dal volto dell'ambasciatore: “Se proprio me li vuole portare via, abbia il coraggio di venire qui di persona, invece di schermarsi dietro a inutili burattini come voi.”

La Tigre lasciò andare l'uomo di scatto e questi barcollò, restando in piedi per puro caso.

“C'è dell'altro?” chiese Caterina, quasi ringhiando.

“No, no... Null'altro.” gracchiò Andrea Pazzi, sistemandosi impacciato l'abito sgualcito.

“E allora levatevi dai piedi.” fece la donna, passandogli accanto, dandogli una spallata tutt'altro che involontaria: “Dedicatevi alle vostre carte e ai vostri pettegolezzi da cortigiana. A differenza del vostro padrone, ho una guerra a cui pensare, io.”

 

Alessandro VI guardava in silenzio la figlia che, dopo aver salutato il marito, la cui attenzione era stata richiamata da alcuni suoi segretari, si stava ricongiungendo con le sue dame di compagnia.

I giardini vaticani erano spazzati da un'aria fredda e dal sapore autunnale. Si diceva che in molte parti d'Italia le piogge stessero battendo senza tregua da giorni, ma su Roma l'unico segno dell'estate ormai passata erano le temperature più basse e il vento, che si alzava dalle colline riversandosi sulla città soprattutto verso sera.

Il papa, avvolto nel suo scialle bordato di pelliccia, forse eccessivo, per quell'ottobre, distolse un momento lo sguardo da Lucrecia e lasciò che le voci della giovane e delle sue amiche si confondesse con il soffio incessante del vento.

Anche se gli dava molto fastidio vedere sua figlia così dipendente dal giovane Aragona – tanto che, per stare sola con lui disertava anche cene e appuntamenti importanti – aveva sperato se non altro che restasse incinta in fretta, in modo da consolidare l'appoggio napoletano e con esso anche quello spagnolo.

Cesare era partito il primo giorno di ottobre per la Francia, per andare a sposare Carlotta d'Aragona, che, secondo i calcoli di tutti, era l'autentica e unica vera erede di Federico I di Napoli.

Con quell'unione, Rodrigo aveva un piano preciso da portare avanti. Una volta che suo figlio avesse impalmato l'Aragona, allora i Borja avrebbero potuto reclamare per sè il regno di Napoli e con esso avrebbero finalmente avuto i mezzi e le forze per contrastare tanto Milano, quanto l'Impero.

Il re di Francia, ormai, per sdebitarsi con il papa dei favori concessi, avrebbe dovuto per forza assecondare le sue mire. Le sottili trattative che Alessandro VI e Luigi XII portavano avanti ormai da mesi erano chiare a entrambi. La Francia avrebbe avuto il nord Italia, sui cui il re avanzava pretese da anni, e i Borja tutto il resto.

Dunque, che Lucrecia avesse un figlio da Alfonso, consolidando l'unione tra i Borja e gli Aragona era di vitale importanza. Senza, nel vedersi togliere Napoli da Cesare, gli Aragona superstiti avrebbero potuto ribellarsi. Con un figlio di Alfonso dal sangue per metà borgiano, invece, sarebbe stato più complicato, per loro, togliersi dal gioco vaticano.

Il papa allacciò le mani dietro la schiena e tornò a guardare la figlia che si allontanava lungo le serpiginose viuzze dei giardini. Sembrava serena, felice, perfino.

Rodrigo strinse i denti e guardò un momento in cielo, per sincerarsi che fosse ancora sgombro da nuvole.

Gli sembrava quasi assurdo, sentendola ridere e vedendola così accesa di vita, pensare che quella stessa giovane donna che si dichiarava pazza d'amore per il marito avesse lasciato pochi mesi prima un neonato alle cure delle suore. A volte, pensare che Lucrecia avesse già partorito un figlio, faceva girare la testa a Rodrigo. Gli sembrava così assurdo, sapere che sua figlia era già madre...

Con un sospiro un po' spezzato, l'uomo continuò la sua passeggiata, sotto il sole freddo e distante del pomeriggio. Fosse dipeso da lui, si sarebbe fatto tutto q uanto in fretta, e invece doveva aspettare.

Aspettare che Cesare si sposasse e che entrasse nelle grazie del re di Francia. Aspettare che sua figlia rimasse di nuovo incinta, ma questa volta del suo marito legittimo. Aspettare che Firenze e Venezia smettessero di accapigliarsi come bambini...

“Roma non è stata costruita in un giorno.” sussurrò tra sè, guardandosi la punta delle scarpe rosse mentre a ogni passo scalciava il sottanone da papa che, in tutta sincerità, cominciava a risultargli un po' scomodo.

 

Caterina era appena tornata dal Quartiere Militare, quando, attraversando il primo cortile della rocca, si imbatté con Bernardino, che stava correndo verso il portone.

Fermandolo, visto che appariva molto agitato, gli chiese che fosse successo. Il bambino la fissò per un lungo istante e poi borbottò qualcosa che aveva a che fare con Cesare.

“Che ti ha detto, tuo fratello?” chiese la Contessa, che già era arrabbiata per altri motivi.

Al quartiere era scoppiata una piccola rissa tra le nuove reclute e alcuni dei soldati che ormai militavano nel suo esercito da mesi se non da anni. La questione principale stava nel fatto che i primi erano ancora riottosi all'idea di essere diventati parte della macchina da guerra dello Stato, i secondi, invece, si erano risentiti nello scoprire che le nuove leve coatte avrebbero percepito il loro stesso salario.

Nemmeno Mongardini e Golfarelli erano riusciti a riottenere l'ordine e così avevano chiesto alla Tigre di occuparsene di persona.

Come era successo altre volte in passato, la donna aveva dimostrato fin da subito di sapere come rivolgersi alle truppe e, senza che vi fosse bisogno di elargire punizioni, era riuscita a tranquillizzare tutti, smussando gli angoli e calmando gli animi.

Tuttavia quel piccolo focolaio l'aveva messa di pessimo umore. Sapeva che sarebbe stato un errore e anche abbastanza grosso reclutare con la forza nuovi soldati. La disciplina ferrea e l'affidabilità del suo esercito fino a quel momento si erano basate proprio sulla volontarietà della firma, mentre in quel modo stava venendo meno quel peculiare aspetto organizzativo.

“Cesare non è mio fratello.” disse piano Bernardino, gli occhi che minacciavano di riempirsi di lacrime di rabbia.

“Non devi dire così.” lo riprese Caterina, tenendolo fermo per un braccio, temendo che il bambino potesse scapparle da un momento all'altro.

Non aveva alcuna voglia, quella mattina, di occuparsi di quel genere di cose, ma aveva promesso a Giovanni di vigilare anche su Bernardino come meglio poteva e quindi non voleva far finta di niente.

“Lui ha ucciso mio padre.” si oppose il bambino, senza guardarla più, le labbra attraversate da un leggero fremito: “E poi è stato lui a dirmi che non siamo fratelli.”

“E quindi tu adesso cosa vorresti fare? Scappare?” chiese la Sforza, mettendosi in ginocchio per poter avere il viso alla stessa altezza di quello del figlio.

I tratti bellissimi del volto di Bernardino erano tesi, e ormai era chiaro che il pianto fosse vicino.

Caterina allora si indurì, rivendendo il lato di Giacomo che non aveva mai sopportato riaffiorare anche in suo figlio. Sapeva che il bambino era troppo piccolo, per essere forte quanto lo voleva lei, ma non riuscì a controllarsi.

Dandogli uno scrollone gli intimò: “Non piangere. Sei mio figlio. Sarai un uomo. Non devi piangere per queste cose. Devi essere forte. Non devi scappare. Devi affrontare quello che la vita di mette davanti.”

Bernardino, a quel punto, la guardò per un breve istante e poi cercò di sfuggirle, ma la presa della madre era troppo forte, per lui.

“Non ti permetterò di andare in paese a picchiarti con i tuoi amici.” lo redarguì la Contessa, rimettendosi in piedi, ma senza lasciarlo: “D'ora in poi, quando vorrai uscire, dovrai farlo accompagnato.”

Il bambino non osò dire altro e seguì la madre fin dentro alle viscere della rocca, vergognandosi nel vedere come i soldati che incontravano li fissavano interrogativi.

“Devi studiare.” disse la Leonessa, quando furono vicini alla sala delle letture, dove, a quell'ora, anche Galeazzo era con il suo precettore: “Hai otto anni e fai ancora fatica a scrivere. Non va bene, non va per niente bene. Devi impegnarti di più.”

'O resterai un mezzo analfabeta come tuo padre' pensò tra sè Caterina, riuscendo, per fortuna, a frenarsi prima di dirlo ad alta voce.

“Giovanni avrebbe voluto vederti istruito, capito?” preferì invece dire: “Lui credeva molto in te, non deluderlo.”

Quelle parole parvero avere un effetto immediato sul bambino che, deglutendo, si passò il dorso di una mano sulle guance rosse e roventi, e poi annuì piano.

A quel punto, allora, la Tigre aprì la porta della sala delle letture e disse al precettore che anche Bernardino si sarebbe unito alla lezione.

L'uomo annuì senza fare una piega e Galeazzo, che stava ragionando su un quesito matematico, sorrise al fratello minore e gli fece segno di andarsi a sedere accanto a lui.

Abbastanza rincuorata dal calore che almeno Galeazzo sembrava sempre propenso a offrire a Bernardino, Caterina tornò ai suoi impegni.

“C'è una cosa di cui dobbiamo discutere, mia signora.” le annunciò Luffo Numai, con gravità, quando la incontrò nel corridoio.

“Questione di guerra?” chiese la donna.

Il Consigliere annuì: “Credo sia meglio organizzare un piccolo Consiglio di guerra per discutere di alcune faccende.”

“Va bene...” soffiò la Leonessa, senza osare chiedere prima di che si trattasse: “Allora organizzate una riunione tra massimo mezz'ora nella sala della guerra.”

Mentre Luffo si allontanava per andare a cercare gli altri membri del Consiglio ristretto della Sforza, Caterina intravide Cesare spuntare dalla tromba delle scale.

Il ragazzo, quando si avvide della presenza della madre, cercò di tornare sui suoi passi, ma la Sforza l'aveva già raggiunto e lo aveva afferrato con violenza per la collottola del suo abito da prete.

“Si può sapere che ti passa per la testa?” gli disse, all'orecchio.

Non voleva dare spettacolo e anche se nel corridoio stavano passando solo un paio di guardie che dovevano andare sui camminamenti a dare il cambio alla ronda, la Tigre preferiva che nessuno a parte suo figlio sentisse le sue parole.

“Io non... Non capisco...” farfugliò Cesare, sollevando le mani ossute, come a dichiararsi innocente anche con i gesti.

“Tu capisci benissimo, invece.” l'attaccò Caterina, tenendo il naso a pochi millimetri da quello lungo e sottile del figlio.

Adesso che era ormai un uomo, assomigliava in modo impressionante a Raffaele Sansoni Riario. O, almeno, a come se lo ricordava la Contessa. L'unica differenza tangibile tra loro stava nell'atteggiamento. Raffaele aveva sempre avuto un fondo di profonda codardia e viscido servilismo, mentre Cesare aveva un guizzo più arrogante, quasi temerario. In tutta onestà, la Tigre avrebbe preferito non rivedere quel briciolo di sangue sforzesco nel figlio.

“Ti sembra il caso di dire certe cose a tuo fratello?” gli domandò, stringendogli il bavero con più forza.

Si rendeva conto che quel modo di comportarsi, sia con l'ambasciatore fiorentino qualche giorno prima, sia ora con suo figlio, non era certo il migliore, ma non poteva trattenersi. Facendo così, se non altro, riusciva a evitarsi atteggiamenti molto più sconvenienti. E in più, tanto, ormai la nomina di violenta l'aveva già. Che chiacchierassero pure di lei, non gliene importava più molto.

“Lui non è mio fratello.” si ostinò Cesare, fissandola con aria di sfida, una mano che correva al crocifisso che portava al collo.

Caterina strinse i denti e poi gli sussurrò, dando voce a un pensiero che da un po' si era fatto strada nella sua mente: “Scriverò a nostro cugino, a Roma. Credo sia tempo, per te, di andartene da Forlì.”

Il ragazzo si ammutolì per qualche istante e poi, sporgendo in fuori il mento, convenne: “Lo credo anche io, madre.”

La donna, a quel punto, lo lasciò andare e si ritirò per qualche tempo nella sua camera. Sapeva che Raffaele già provvedeva agli studi e, in fondo, al sostentamento di Cesare, ma era giunto il momento di ricordargli tutti gli impegni che si era preso nei confronti del cugino.

Così gli scrisse in modo abbastanza chiaro, sottolineando, tanto per accelerare la questione, come il giovane fosse fuori posto, in una corte grezza e poco spirituale quale quella di Ravaldino e che, in più, fosse in pericolo, giacché Forlì minacciava di diventare presto scenario di guerra e dunque non un posto adatto a un uomo di Chiesa.

Finita la missiva, la Contessa la sistemò sulla scrivania, ma attese a chiuderla. Voleva rileggerla più tardi, a mente fredda, per rendersi conto di eventuali errori strategici nel rivolgersi al cugino del suo primo marito.

Appena uscì dalla camera, per andare alla riunione del Consiglio di guerra, si imbatté nel castellano che le porse una lettera: “Questa è rivolta a voi personalmente. Credo che vogliate leggerla, prima di iniziare la riunione...”

Caterina non capì subito perché l'uomo le stesse parlando con tono tanto mesto, ma quando Cesare Feo aggiunse: “Si tratta di un messaggio da parte di Giovanni da Casale.” la Leonessa intuì i suoi pensieri.

Ritornando in camera, ringraziò il castellano e aprì subito il messaggio. L'uomo la informava senza troppi giri di parole di come i fiorentini avessero preso Castiglione e Marradi cacciando quasi di forza le truppe milanesi e quelle forlivesi. Le scriveva anche che Simone Ridolfi era tornato in fretta a Imola e che Dionigi Naldi aveva risposto a un appello di Ottaviano Manfredi, su ordine indiretto di Firenze, e lo stava raggiungendo a Brisighella. Aggiungeva anche che dei Sanseverino non aveva notizie precise, ma sapeva per certo che avessero ottenuto ordini da Milano.

Concludeva mettendola a parte del fatto che l'artiglieria abbandonata dai veneziani durante la fuga era stata requisita dai fiorentini, ma che lui era riuscito a tenerne parte per sè e, se lei fosse stata d'accordo, l'avrebbe portata subito a Forlì.

Concludeva dicendo che si stava incamminando verso la città della Contessa, ma che se fosse stato raggiunto da un qualsiasi altro suo ordine, non avrebbe esitato un solo istante a servirla come il più fedele dei sudditi.

'Sempre vostro', aveva aggiunto alla firma, dopo l'ultima stringata, seppur chiara dichiarazione di fedeltà.

Mentre leggeva le parole scritte da Pirovano, Caterina non pensava solo ai fatti che le venivano riferiti. Malgrado la notizia dello sfaldamento degli uomini che aveva mandato a Marradi l'avesse scossa, c'erano altri punti, in quella lettera, ad averla colpita.

Primo fra tutti, il fatto che Giovanni da Casale non avesse seguito i Sanseverino, che, di fatto, erano i suoi superiori, e che avesse tenuto per sè dei pezzi d'artiglieria, invece che cederli all'esercito milanese, di cui faceva parte.

E poi c'era il modo in cui aveva chiuso la missiva...

La Tigre sospirò. Ricordava benissimo la sera in cui aveva ceduto alla tentazione di farlo suo e non poteva evitare di ripensarci, ora che aveva tra le mani la sua lettera.

Chiuse un momento gli occhi e si ravviò i capelli ormai quasi del tutto bianchi. Buttò all'indietro la testa e cercò di liberare la mente. Doveva prendere solo gli aspetti politici e militari, di quella missiva, null'altro.

Ripetendo tra sè le informazioni che Pirovano le aveva dato, lasciò il foglio sulla scrivania, accanto a quello destinato a Raffaele, e uscì di nuovo dalla sua stanza, dirigendosi alla sala della guerra.

Quando arrivò, trovò tutti i suoi Consiglieri in silenzio. Tutti sapevano quanto detestasse che le discussioni cominciassero senza di lei e quindi nessuno aveva osato contravvenire a quella regola non scritta.

Andando alla mappa italiana che stava stesa sul tavolo nel centro della sala, la Sforza chiese ai suoi Capitani di sistemare i segnalini delle varie potenze in gioco e poi chiese: “Quali sono queste novità di cui dobbiamo discutere?”

“Pare che Paolo Vitelli sia riuscito a forzare il blocco veneziano e abbia preso Ripafratta. Si pensa che prenderà Pisa molto presto.” spiegò Luffo Numai.

Caterina rimase in silenzio, fissando la mappa, tutti gli uomini presenti muti in attesa di una sua reazione.

Quando infine sollevò lo sguardo, fissò Numai con un'espressione indecifrabile e chiese: “C'è altro?”

“Ecco, pare che il Doge sia impensierito dalla nuova leva messa in atto e i nostri esploratori hanno visto più di uno squadrone di cavalieri e di stradiotti dirigersi verso il ravennate.” prese la parola l'Oliva: “E pensiamo che vogliano usarli per attaccarci o, quanto meno, per metterci pressione.”

La Tigre si premette la punta delle dita sugli occhi. Si era aspettata qualcosa di simile. E adesso che Milano stava già prendendo informalmente le distanze da lei e Firenze si stava concentrando su Pisa, difficilmente qualcuno avrebbe avuto modo e voglia di correre in suo soccorso.

“Numai.” chiamò la donna, indicando il Consigliere anziano: “Potete combinarmi un incontro con un portavoce di Venezia?”

L'uomo parve perplesso, ma confermò: “Certo, mia signora.”

“E allora provvedete. Il prima possibile, mi raccomando.” fece la Leonessa, tornando poi a guardare la mappa: “E ora ragguagliatemi sulla situazione delle nostre truppe.”

Mentre i vari Capitani esponevano piazzamenti ed elencavano le armi e i foraggiamenti necessari per le varie colonne di armigeri, Luffo Numai prendeva appunti e di quando in quando osservava la sua signora.

Pareva attenta, le labbra strette in una linea severa, tuttavia era chiaro che qualcosa la stava assillando. L'uomo, però, non riusciva a capire se si trattasse di un tormento politico o di un tormento umano. Forse, visto com'era la Tigre, si trattava di entrambe le cose mescolate assieme.

Quella donna, per lui, restava ancora un grande mistero. Già il fatto che tutti quegli uomini fossero lì a prendere ordini da lei senza fiatare e senza trovare la cosa assurda era di per sè un unicum.

Luffo, per quanto stimasse sinceramente la Contessa, a volte non si capacitava della sua capacità di mantenere il comando e il potere malgrado tutto. Quella donna, sola e osteggiata da molti, era riuscita a spaventare tutta la Romagna, anni addietro e, Numai ne era certo, avrebbe potuto spaventare l'Italia intera, se solo avesse voluto.

Era cauta, però, in quei giorni, molto più di quanto non fosse mai stata. E Luffo immaginava che fosse per proteggere i suoi figli. Nonostante tutto, la Leonessa li voleva proteggere e per farlo doveva stare a attenta a non bruciarsi. E così aspettava, meditava e ragionava.

L'attesa, però, secondo il Consigliere, poteva dimostrarsi un'amara compagna. Ci voleva sicurezza nell'agire, non solo prudenza.

“E allora manderò Giovanni da Casale a Modigliana.” sentì dire dalla Tigre, a un certo punto: “E ci scontreremo con i veneziani lì.”

Non nascondendo un piccolo sorriso, Luffo finalmente riconobbe nella risolutezza della sua voce la donna che era stata capace con la sua sola presenza di placare interi eserciti.

Forse ci voleva davvero un po' di pazienza, per vincere quella partita a scacchi con il Doge e con la Signoria, ma, come recitava l'antico adagio, Roma non venne costruita in un giorno.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 444
*** Il respecto, suspecto, et despecto. ***


 

Simone rintuzzò il fuoco nel camino e poi restò qualche istante appoggiato al cornicione di pietra, gli occhi fissi sulla fiamma viva.

Lucrezia, alle sue spalle, non diceva nulla. Suo marito era tornato da poco dal fronte e aveva incrociato solo di sfuggita Ottaviano Manfredi, e pareva essersi già fatto un'idea molto chiara della situazione.

Si era detto abbastanza ottimista, a riguardo del destino dello Stato della Tigre, anche se non si fidava troppo del faentino esule. Era vero che quell'uomo voleva riprendersi Faenza e che quindi avrebbe fatto di tutto per eliminare Astorre, ma Ridolfi credeva impossibile che una volta riuscito nel suo intento si accontentasse di una striscia di terra, e non dell'intera porzione di di territorio che da Imola scendeva fino a Forlì.

Tuttavia quelli erano problemi secondari, per lui, in quel momento. Anche se a Marradi la situazione si era risolta in loro favore, Simone temeva la reazione violenta della Sforza nei suoi confronti.

Aveva subito chiesto a Lucrezia se per caso, durante la sua assenza, fossero arrivati messi o lettere della Contessa o dei suoi Consiglieri, ma quando la donna aveva negato, il fiorentino non si era comunque sentito più tranquillo.

La notte era trascorsa tranquilla. Ridolfi era tanto stanco che, dopo aver mangiato, si era steso a letto, con la moglie accanto, e, dopo averle raccontato qualche breve episodio delle battaglie a cui aveva preso parte – le prime vere battaglie della sua vita – si era addormentato come un sasso.

“Hai paura?” chiese a bassa voce Lucrezia, arrivandogli alle spalle.

Il Governatore di Imola finalmente distolse lo sguardo dal camino. Gli ci volle un po', prima che i suoi occhi dimenticassero il bagliore accecante del fuoco, ma quando si voltò verso la moglie, la sua bellezza lo colse in pieno, come un pugno allo stomaco.

Ci aveva pensato troppo tardi. Facendo come aveva fatto, aveva messo automaticamente in pericolo anche lei. La Tigre, lo si sapeva, era una donna dura e inflessibile e in passato non si era fatta troppi scrupoli nel punire anche innocenti e donne.

“Perdonami, Lucrezia.” sussurrò l'uomo, trattenendo il fiato, quando la Feo lo strinse a sè nell'abbraccio più dolce che gli avesse mai concesso da che si conoscevano.

“Non dire così.” tentò di tranquillizzarlo lei: “Se la Contessa non ha ancora fatto nulla contro di te, magari è perché ha in fondo approvato quello che hai fatto.”

“Non mi darà una medaglia per aver agito senza informarla.” commentò Simone a denti stretti, mentre affondava il viso nei lunghi capelli neri della moglie.

“Ma magari nemmeno di ucciderà.” provò lei.

“La Tigre non dimentica i torti subiti.” si ostinò Ridolfi, tenendosi stretta Lucrezia come se fosse la cosa più preziosa del mondo: “E non perdona.”

“Tu continua a fare bene il tuo lavoro.” si risolse infine a dire la donna, il volto premuto contro la sua spalla: “Quello che succederà, succederà e lo affronteremo insieme.”

Simone annuì piano e poi, dopo un istante infinito, si scostò appena da Lucrezia e le disse: “Non mi hai ancora parlato dei giorni in cui ero via. È successo qualcosa di importante?”

“A parte la leva forzosa di cui ti ho già parlato, nulla.” confermò lei, accarezzandogli il viso coperto dalla spessa barba rossiccia.

“Hai... Hai incontrato i nostri fittavoli?” chiese Simone, con un'esitazione straziante, senza osare sollevare lo sguardo.

“No.” fece subito Lucrezia, ma poi aggiunse, come a smorzare la forza di quella dichiarazione che per entrambi aveva un senso molto più profondo di quanto potesse sembrare: “La Tigre ha messo sotto le armi quasi tutti i nostri contadini. Non avevo nulla da dire, né da fare con i nostri fittavoli.”

Ridolfi riabbracciò di nuovo la moglie e le sussurrò: “Se è così, sono felice che la Sforza abbia bisogno di così tanti soldati.”

“Sì, anche io.” convenne la Feo, lasciandosi andare a un sorriso liberatorio.

 

Annibale Bentivoglio – incattivito dalla brutta sconfitta a Marradi e Castiglione – aveva ripiegato molto in fretta a Modigliana e così Caterina si era vista costretta a mandarvi non solo Giovanni da Casale, ma anche Lando Golfarelli, Annibale Ettore, Perosino e Pier Simone Albanese, affidando loro il compito di respingere i veneziani quanto più possibile, anche a costo di arrivare allo stremo delle forze.

La situazione si stava facendo complicata, molto più del previsto, e per il momento i Serenissimi stavano anche prendendo tempo, non fissando l'incontro tra la Contessa e un loro emissario. Era chiaro a tutti, a Forlì, che quella mossa servisse solo a dare tempo alle truppe del Doge per ammassarsi sempre di più tra Rimini e Ravenna, con il patrocinio e il silenzio di Pandolfo Malatesta e l'appoggio di Antonio Maria Ordelaffi.

A malincuore, quando Luffo Numai aveva fatto presente alla Tigre che il confine si stava facendo turbolento e che sarebbe stato meglio spostare Ottaviano in città e mandare qualcuno di più abile a controllare i territori più a rischio, Caterina aveva accettato di richiamare a sè il figlio, non fidandosi a dargli incarichi di altra natura, e accettando di sopportarne la presenza, in beneficio del suo Stato.

“E quindi che intenderebbero fare?” chiese la Sforza, allargando un braccio e tenendo Giovannino solo l'altro: “Sostituirmi con Antonio Maria Ordelaffi?”

Numai l'aveva raggiunta da poco, unendosi al castellano e all'Oliva, per discutere un momento degli ultimi risvolti della situazione.

Siccome la Contessa non aveva voluto lasciare la camera in cui l'avevano trovata, i tre uomini erano stati costretti a mettersi a parlare di guerra nella stanza del piccolo Giovannino, in presenza, tra l'altro, anche di Bianca e di Bernardino.

Se la prima faceva finta di non ascoltare, continuando il suo lavoro di ricamo su uno dei vestitini del fratello più piccolo, il secondo teneva invece gli occhi sgranati, puntati ora sull'uno ora sull'altro, come se avesse una paura folle di tutto quello che stavano dicendo.

“Sì, mia signora.” confermò l'Oliva, piatto: “Temo sia proprio il piano dei veneziani.”

“Mettendo l'Ordelaffi sul vostro trono – convenne Luffo – di certo avrebbero uno Stato alleato e con un padrone completamente succube delle loro decisioni.”

Bernardino sembrava quasi trattenere il fiato, i grandi occhi fissi sulla madre che, per quanto cercasse di concentrarsi su Giovannino, che se ne stava tranquillo appoggiato al suo petto, quasi in procinto di addormentarsi, non riuscì a evitare di notare la reazione spaventata del suo penultimo figlio. Come sempre, nel vederlo così agitato, malgrado si rendesse conto che sarebbe stato davvero troppo pretendere maggior freddezza da parte di un bambino della sua età, Caterina non riuscì a evitare un moto di stizza.

Avvicinandosi a Bianca, la fece capire di prendere Giovannino e così, mentre la ragazza tendeva le mani per farsi dare il fratellino, la Contessa agitò una mano in aria e, con un tono che non ammetteva repliche, disse: “Nessuno può portarmi via di qui.”

Non controllò subito se per caso Bernardino si fosse rincuorato nel sentirla parlare a quel modo, ma preferì mettersi a squadrare il breve orizzonte che si poteva vedere dalla finestra.

Si era alzata una nebbia fitta e gelida e se di norma da lì si poteva vedere a distanza di parecchie centinaia di metri, quel giorno non si scorgeva altro se non un muro di grigio vapore condensato.

“Resta il fatto – si azzardò a dire Luffo Numai, con cautela – che i veneziani credono che voi abbiate reclutato forzatamente ottomila uomini e non solo quattromila. Le notizie che sono arrivate loro sono state frammentarie e...”

“Ebbene – lo interruppe la Sforza, tornando a guardare i figli e poi i Consiglieri presenti – se pensano che io abbia un esercito doppio rispetto a quel che ho, meglio così.”

“Ma per loro a questo punto risultate un problema vero, pur non rappresentando una reale minaccia.” le fece notare l'Oliva

Bernardino si stava mordendo il labbro e anche Bianca, che pur fino a quel momento aveva finto indifferenza, fissava con ansia la madre da sopra la testa di Giovannino.

La Tigre si grattò il mento. Capiva benissimo quel che intendeva dire l'Oliva. Se il Doge si era convinto del fatto che lei aveva al suo servizio poco meno di diecimila uomini, era probabile che non la ritenesse impossibile da battere, ma comunque un fastidio in più sulla strada verso Firenze.

Se pensandola meno potente era stato più logico stuzzicarla e basta, senza provare ad annientarla, adesso che iniziava ad avere forza più consistenti, la stessa rigorosa logica imponeva ai Serenissima di stroncarla sul nascere, prima che potesse diventare ancora più pericolosa.

“Sbrigatevi a farmi avere quel colloquio con un portavoce veneziano.” fece la Contessa, indirizzandosi all'Oliva: “Per il resto, vedrò io come cavarmela. Ora scusate, ma ho da fare.”

Gli uomini si esibirono in un mezzo inchino alla loro signora e Bianca piegò appena le ginocchia, sempre tenendosi stretta Giovannino, mentre Bernardino restava quasi pietrificato al suo posto, la paura ben visibile negli occhi grandi e caldi, tanto simili a quelli di suo padre che Caterina non ebbe la forza di specchiarvisi dentro una volta di più, prima di andarsene.

Appena ebbe lasciato la stanza alle sue spalle, la donna, incurante della nebbia, si prese un mantello pesante e il suo stallone preferito e lasciò la rocca. Non aveva con sè armi, nè intenzione di cacciare.

Si limitò a fare una lunga cavalcata nei boschi, sperando che la sua bestia sapesse condurla anche con quella scarsissima visibilità, e poi, quando tornò a Ravaldino, a sera ormai fatta, cercò del vino e la compagnia di un soldato scelto tra le reclute appena arrivate alla rocca, e, giunto il mattino, si rese conto di aver già deciso cosa fare.

 

“Sollevare Brisighella...” soppesò Dionigi Naldi, che pure era arrivato nei pressi di Imola con la certezza di chi ha accettato l'incarico migliore del mondo.

“Pensate che non funzionerà?” chiese Ottaviano Manfredi, smettendo per un momento di guardare l'orizzonte e fissando il Capitano.

Il cielo era grigio, ma aveva smesso di piovere. Dal terreno, soprattutto lì, in aperta campagna, si sollevavano lente e inesorabili delle dense lingue di nebbia spessa e gelida e Naldi cominciava a sentire le ossa scricchiolare.

Scampato alla confusione di Marradi, l'uomo stava già rivalutando la vita del tempo di pace e infilarsi subito in un'altra impresa gli faceva stringere lo stomaco.

“Che diamine, Naldi...” soffiò Ottaviano Manfredi, una mano sul fianco e una a ravviarsi i lunghi capelli biondi, mentre i suoi occhi azzurri indagavano Dionigi – che aveva quasi il doppio della sua età – con un'espressione delusa: “Scommetto che la Tigre vi perdonerebbe, se mi seguiste a Brisighella.”

Il luogo in cui si erano incontrati, vicino al campo temporaneo che il Capitano aveva fatto allestire dai pochi soldati che lo avevano seguito dopo l'ultima battaglia, era solitario e silenzioso e le ultime parole di Manfredi risuonarono nelle orecchie di Naldi come una minaccia, più che come un consiglio.

“È con Milano e Firenze che se la dovrebbe prendere, la Tigre. Non con me.” precisò l'uomo, salvo poi sollevare lo sguardo verso il giovane che aveva dinnanzi e, stringendo le spalle contro l'umidità e il freddo, chiese: “Ma è vero che il Fracassa sta raggiungendo Giovanni da Casale a Modigliana?”

Ottaviano ci mise un po' a rispondere, ma poi ammise: “Sì, sta andando là.”

“Andiamo anche noi là.” propose a quel punto Naldi, ravvivandosi un po'.

Manfredi sbuffò e tornò al cavallo che aveva legato a uno dei pochi alberi che avevano vicini: “Se proprio volete andare là, fatelo. Ma vi ricordo che la Tigre ha scritto un ordine preciso rivolto a voi, affinché veniste con me a Brisighella. Pensateci. Mi troverete nella locanda che vi ho mostrato prima.”

Mentre il ragazzo – perché tanto era agli occhi di Naldi un giovane uomo di ventisei anni scarsi – si rimetteva in sella e dava di speroni al cavallo, il Capitano si grattò la testa e fece due calcoli. Non sapeva come la Contessa avrebbe preso una sua libera iniziativa. Era noto che Achille Tiberti, dopo tante traversie, non era comunque mai stato punito davvero e, per quello che sapeva lui nemmeno Simone Ridolfi, partito per Marradi senza il consenso della Sforza, era ancora stato punito...

Però l'uno era un aggancio con Cesena impagabile e l'altro era un parente del defunto Giovanni Medici. Entrambi, insomma, avevano molte più garanzie di lui, agli occhi della Tigre.

Sospirando affranto, Naldi tornò alla sua cavalcatura, diretto al campo, pronto a dire ai suoi che la partenza per Brisighella era alle porte.

 

La giornata era passata veloce e senza grandi colpi di scena, a parte il ritorno di Ottaviano che, rispondendo all'ordine della madre con un ritardo minimo, era rientrato in Forlì da solo, accompagnato unicamente da una guardia che poi si era ricongiunta subito con il plotone di pattuglia assieme al nuovo comandante.

Caterina aveva accolto il figlio con un certo distacco, facendo sì che le apparenze si salvassero, ma senza riuscire a dimostrarsi troppo felice di riavere il giovane Riario sotto il suo tetto.

Dopo aver fatto fronte agli impegni più pressanti della giornata, tra cui c'erano state un paio di ispezioni al Quartiere Militare, dove erano sorti altri diverbi tra i soldati di leva e quelli di professione, la Contessa si era ritirata nelle sue stanze, decidendo di mangiare per conto suo.

Si era fatta portare da bere e della carne, con pane e formaggio di accompagnamento. Benché in tutto il giorno non avesse fatto altro che correre da una parte all'altra e cavalcare lungo le mura della città, per controllare che nessun punto fosse troppo scoperto, arrivata la sera si era ritrovata con lo stomaco quasi del tutto chiuso.

Aveva sbocconcellato qualcosa in fretta e poi si era messa a pensare alla corrispondenza. Aveva troppe lettere in sospeso, alcune delle quali molto importanti.

Tuttavia, mentre scriveva le prime – quasi tutte accorati e inutili appelli a signori minori che ancora non si erano schierati nè per Venezia nè per Firenze – la sua mente veleggiava in tutt'altri porti.

Erano arrivate le prime incomplete notizie da Modigliana e così aveva saputo che Dionigi Naldi aveva seguito lì Giovanni da Casale e che con loro c'era anche Fracassa.

Da un lato la Sforza si sentiva insofferente, nel pensare che Pirovano fosse in prima linea e avrebbe preferito riaverlo allo rocca. Anche se per prima gli aveva intimato di dimenticarsi dei momenti passati insieme, in realtà lei stessa non riusciva a evitare di rievocare quell'episodio e fremeva all'idea di rivederlo, per capire se le avrebbe fatto lo stesso effetto anche in seconda battuta. Anche se aveva avuto altri uomini, da che era partito, doverlo fermare prima che arrivasse a Forlì e rispedirlo subito su un altro campo di battaglia le era risultato difficile. C'era stato qualcosa di diverso, con lui, e voleva capire se si fosse trattato di un'illusione o di qualcosa di più.

Sapeva che non avrebbe mai più potuto amare un altro uomo, non come aveva amato Giovanni e soprattutto Giacomo, però, nell'ottica di non riuscire comunque a restare sola tutte le notti, l'ipotesi di trovare un amante fisso, piuttosto che mettersi a rischio con una girandola di uomini conosciuti solo superficialmente, non le pareva malvagia.

A sommarsi a questi pensieri c'era la consapevolezza che Fracassa aveva seguito gli altri a Modigliana, senza interpellarla.

Anche se aveva capito che il Duca di Milano – verosimilmente in risposta alla lettera che lei stessa gli aveva scritto per metterlo al corrente che Giovan Francesco Sanseverino aveva chiesto la mano di Bianca – aveva ripreso formalmente i fratelli Sanseverino, ristringendo su di loro il proprio guinzaglio e evitando di metterli di nuovo al suo servizio, la Sforza era rimasta basita nel vedersi sottrarre due comandanti tanto valenti all'improvviso.

Aveva sperato che il Moro, nel sapere uno dei due intenzionato a trovare con lei un accordo matrimoniale, avrebbe imposto loro maggior disciplina, e invece quell'avvertimento le si era ritorto contro.

Dopo le prima lettere, redatte a fatica, Caterina giunse a scriverne una proprio per suo zio. Non voleva assolutamente che quella storia dei Sanseverino passasse sotto silenzio e così si era adoperata per trovare un modo neutrale, ma comunque incisivo per far capire a Ludovico che lei non era affatto contenta di come stesse andando la loro alleanza.

Dopo qualche riga, sospirò e appoggiò la penna sulla scrivania. Rilesse le ultime parole che aveva scritto e le parvero passabili, ma non abbastanza dirette.

Così, nella riga dopo, cercò di appellarsi il più possibile al senso d'onore di suo zio, se per caso il Moro ne avesse avuto uno: 'Tre cose ho sentito per antiquo proverbio essere quelle che guastano il mondo: il respecto, suspecto, et despecto.'.

Si morse il pollice e poi, dopo averci pensato un momento, proseguì nella sua missiva, sperando che il Duca capisse davvero quello che voleva comunicargli.

Un paio di colpi alla porta la fecero saltare sulla sedia. Non era da lei spaventarsi per così poco, ma un po' la stanchezza e un po' la concentrazione che aveva messo nello scrivere, l'avevano resa più vulnerabile.

“Mia signora, perdonatemi.” fece Cesare Feo, restando sulla porta, benché la donna gli avesse dato il permesso di entrare.

I suoi occhi correvano rapidi alla Sforza, che, in sola vestaglia da notte, era tornata a sedersi alla scrivania e lo osservava interrogativa, la penna per scrivere stretta nel pugno e la fronte corrugata.

“Ricordate di quell'uomo di Firenze di cui mi avete parlato? Marulli..?” chiese il castellano.

“Certo.” fece Caterina, rimembrandosi di quando aveva accettato che quel vecchio amico di Giovanni si mettesse al suo servizio come uomo d'armi.

“Ecco, è appena arrivato in città e chiede di vedervi.” disse Cesare, chinando appena il capo, in attesa di ordini.

La Sforza ci pensò un momento. Si sentiva strana, quella sera, e aveva paura che conoscere qualcuno che era stato legato al suo ultimo marito potesse farle un effetto deleterio. Tuttavia si rendeva conto che trattare bene quell'uomo era necessario e giusto e così, mettendo da parte le proprie ritrosie, chiese a Cesare Feo di far attendere Marulli nel suo studiolo, che lei sarebbe arrivata nel giro di una manciata di minuti.

“Il tempo di vestirmi.” precisò la donna, andando verso il letto, su cui stava ancora steso l'abito da lavoro di quel giorno.

'Almeno quello' pensò tra sè il castellano, ma se ne andò senza commentare ad alta voce.

 

Paolo Vitelli, dopo aver conquistato due porte di Pisa, aveva preso anche la Torre di Foce e a Firenze cominciava a spandersi un certo ottimismo a riguardo della presa della città.

Semiramide, nel sapere quelle novità, si era aspettata che suo marito battesse il ferro finché era caldo e si prodigasse per sottolineare come quelle vittorie erano anche e soprattutto merito della loro alleanza con lo stato di Caterina Sforza che, tenendo il confine a est, aveva permesso ai fiorentini di non distrarre troppe truppe verso Marradi, concentrandosi quindi su Pisa.

Lorenzo, invece, pareva chiuso in un suo limbo personale, fatto di ombre e rancori e anche alla Signoria non perdeva occasione di accapigliarsi con chiunque, andando perfino a pestare i piedi, senza un reale motivo, al Segretario Machiavelli, un uomo che, l'Appiani ne era certa, nascondeva molto più potenziale di quel che pareva.

Mingherlino e sempre spettinato, Niccolò Machiavelli veniva preso in giro e sbeffeggiato da troppi membri della Signoria e in pochi si erano realmente accorti della sua vera indole. Egli faceva orecchie da mercante, si prodigava in lusinghe, si fingeva tonto quando serviva, ma alla fine sapeva sempre mettere un piede nella porta un istante esatto prima che gliela chiudesse sul naso.

Lorenzo, invece, stava sottovalutando anche lui, e Semiramide temeva che prima o poi l'avrebbe pagata cara, quella sua superficialità.

“Dov'è mio marito?” chiese la donna a una delle serve, dopo aver cercato il Popolano per metà palazzo.

“Credo di averlo visto prima andare...” la domestica sospirò e poi proseguì dicendo di averlo visto andare in direzione della camera che era stata di Giovanni, quando aveva vissuto lì.

Semiramide strinse le labbra e poi, tenendo alta la candela, attraversò i corridoi bui e le scale, fino ad arrivare alla stanza indicata dalla serva.

La porta non era chiusa e si intravedeva la luce del camino acceso. L'Appiani sbirciò dentro, sperando di non essere vista subito. Voleva parlare con Lorenzo, ma voleva farlo in un momento propizio. Se l'avesse visto preda della rabbia, avrebbe lasciato perdere e avrebbe cercato un momento migliore.

Quando fu abbastanza vicina all'uscio, si sporse appena e lo vide. Stava leggendo un libretto e il suo viso era contratto in una smorfia di dolore.

Seguendo il suo primario istinto, che era volto a consolare l'uomo che aveva sposato, Semiramide entrò nella stanza e gli si avvicinò.

Indifeso, colto in un momento di profondo smarrimento, Lorenzo, che stava seduto sull'ottomana accanto al letto di Giovanni, sollevò lo sguardo verso di lei, restando in silenzio.

La donna intravide che quello che il marito stava leggendo era un carme di Catullo, quello dedicato al fratello morto, e quel dettaglio le spezzò il cuore. Malgrado l'indifferenza che Lorenzo aveva dimostrato quando il loro amico Michele aveva mostrato loro la nenia funebre per Giovanni, Semiramide capiva ora che in realtà l'uomo ne era rimasto colpito e commosso.

Appoggiando la candela al tavolo, Semiramide lo strinse a sè, la testa sul suo seno, accarezzandolo come fosse stato un bambino, senza bisogno di parlare.

Lorenzo, dopo un primo momento di apatia, scoppiò a piangere a dirotto, nascondendosi tra le braccia della moglie, cercando in lei un conforto che non poteva trovare da nessun'altra parte.

Malgrado ciò, passato l'accesso di pianto, l'uomo parve tornare di pietra e ghiaccio e, allontanando Semiramide quasi di malagrazia, si alzò dall'ottomana e chiese, con la voce ancora mal ferma: “Che volevi? Perché sei qui?”

L'Appiani stentava a riconoscerlo. Quello che aveva tenuto stretto a sè fino a pochi istanti prima era l'uomo che era stato suo marito, ma quello che adesso la fissava freddo come un chicco di grandine era per lei uno sconosciuto.

Deglutendo, riprese la sua candela e lasciò la camera senza dire una parola, sicura che se Lorenzo avesse voluto capire, avrebbe capito benissimo anche da solo.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 445
*** Ira et spes fallaces sunt auctores ***


 

Caterina aveva ascoltato con attenzione le motivazione di Michele Marullo e aveva trovato da subito i suoi modi molto accattivanti. Non le risultava difficile capire come mai Giovanni vi andasse così d'accordo, quando viveva a Firenze.

“Quindi per voi va bene, se rimango al vostro servizio?” chiese alla fine l'uomo, guardandola un po' di traverso, come se davvero non avesse ancora compreso la posizione della Sforza nei suoi confronti.

La Tigre osservò i suoi occhi cerchiati da occhiaie che denunciavano un viaggio difficile da Firenze a Forlì e i capelli castani, portati lunghi fino alle spalle, che tradivano allo stesso modo i disagi di quella traversata.

Siccome suo marito le aveva parlato molto bene di quel bizantino, apolide finché non era stato raccolto dalla patria dei Medici, la Contessa non trovò nessuna ulteriore obiezione da fare, se non una domanda che le pareva logica: “So che siete più che altro un uomo di lettere, siete sicuro di riuscire a vivere come soldato alle mie dipendenze? Avrete capito che far parte del mio esercito è un'occupazione a tempo pieno...”

Michele deglutì un istante, passandosi le mani sulle ginocchia. Lo studiolo del castellano era caldo e l'odore di carta e fumo di camino che vi si respirava era per lui molto più affascinante che non quello freddo e ruvido della nebbia che, come soldato, avrebbe di certo respirato più spesso.

Tuttavia aveva fatto quella scelta per un preciso motivo morale e quindi non voleva tirarsi indietro per nessun motivo.

“Sono un uomo di lettere, è vero – confermò – ma ho sempre dovuto cavarmela e so come sopravvivere ai momenti difficili. E so come usare bene una spada.”

A quel punto, Caterina non trovò altro da dire. La pelle olivastra del suo nuovo soldato era ancora coperta da un leggero strato di polvere e perfino le sue sopracciglia folte parevano provate dal clima intemperante che l'aveva accompagnato fino a lì.

“Andate a riposare, adesso. E se avete bisogno di qualcosa, chiedete pure alla servitù, non vi verrà negato nulla.” assicurò la donna, lasciando la scrivania del castellano, alla quale si era appoggiata.

Marulli ringraziò, con la sua strana pronuncia, a metà strada tra il forestiero e il fiorentino, e poi, quando stava per raggiungere la porta, venne colto da un improvviso pensiero.

“Ho portato questo, per voi, anche se non ero certo di volervene fare mostra...” sussurrò, estraendo dalla tasca interna del giubbone un piccolo plico di fogli.

“Di che si tratta?” chiese subito la Tigre, la mente che correva a qualche intrigo da sventare o a qualche lettera segreta, magari sottratta a suo cognato Lorenzo.

“Si tratta di una nenia funebre che ho scritto per il funerale del nostro povero Giovanni.” spiegò Michele, mentre, nel sentire ciò, la Leonessa pareva spegnersi di colpo: “So che non siete stata chiamata per partecipare al funerale e non l'ho trovato giusto. Questa è poca cosa, ma almeno spero che vi aiuti a...”

Marulli non finì la frase, sia perché un piccolo nodo gli aveva stretto la gola, sia perché gli risultava difficile continuare. Se da un lato avrebbe voluto dire che leggendo quella nenia Caterina avrebbe potuto immaginarsi meglio il funerale, stando metaforicamente vicina al marito una volta di più, dall'altra avrebbe voluto esortarla a non pensarci più e a concentrarsi solo sulla campagna militare, perché probabilmente è così che Giovanni avrebbe voluto.

La Contessa strinse nella mano i fogli e congedò con un cenno il bizantino, in modo da poter essere sola, quando avesse letto.

Ci mise qualche minuto, prima di convincersi a dedicarsi a quei fogli. Prima si sedette alla scrivania, poi, trovando che la luce delle candele, lì, fosse troppo fastidiosa, si andò a mettere in poltrona.

Tuttavia, l'agitazione che le aveva messo addosso il sapere che quelle parole erano state lette da altri, nel giorno del funerale di Giovanni, le impedì di stare seduta a lungo. Finì per sostare in piedi, nel mezzo dello studiolo, immobile, come una lettrice intenta alla declamazione di un inno sacro.

“Ad nos senectae praesidium gravis, proh sortem iniquam, et Pieridum chori, condigna sperabamus in te praemia tot studiis reposta.” cominciò a leggere la Sforza, con la voce ridotta a un filo.

Di per sè, quella nenia non l'avrebbe smossa più di tanto, ma sapere che il bizantino l'aveva ideata apposta per commemorare Giovanni, la rendeva straziante.

Proseguì per un altro paio di versi, finché la voce non le si spense mentre leggeva: “Horator exemplumque laudum, ante diem mihi, Iane, raptus.”

Proseguì senza più riuscire a parlare, qualche lacrima che scendeva lenta e rovente lungo la guancia.

La parte più razionale di lei si trovava a pensare che Giovanni avrebbe di certo apprezzato quel componimento in latino. Lo stile era elegante e anche le citazioni indirette fatte all'opera di Catullo lo avrebbero trovato entusiasta.

La parte della sua mente meno incline al ragionamento freddo, però, la resero irrequieta. In quei giorni aveva cercato di pensare e ricordare il meno possibile. I suoi incubi la torturavano sempre, e ormai vedeva molto spesso anche il corpo straziato di Giacomo e quello esangue di Giovanni, ma quando tornava il mattino, riusciva a tenere in un angolo il suo dolore.

Arrivata all'ultimo verso, la Tigre si rese conto di essere preda di un pianto silenzioso, ma violento.

La commozione iniziale aveva lasciato il passo a una disperazione che non sfogava dal giorno stesso in cui Giovanni era morto. Davanti ai suoi occhi non vedeva più lo studiolo del castellano immerso nella luce incerta delle candele, nè le parole vergate dalla mano sicura di Marulli.

Rivedeva l'uomo che aveva amato e che l'aveva amata tanto da arrivare a rinnegare la propria famiglia, e lo sentiva di nuovo parlare e ridere, con la leggerezza che solo lui sapeva tirare fuori anche nei momenti peggiori.

Ricordò delle ultime ore passate insieme, di come gli avesse letto le poesie che amava, fino a vederlo piombare in uno stato comatoso da cui non si era più ripreso. Da lì ripensò a prima, a quando era tornato a Forlì dal fronte, al tracollo che il suo corpo aveva subito nel fare la vita del soldato per pochi giorni, e al suo volersi allontanare da lei solo per non essere un peso.

Come se stesse rivivendo la sua vita a ritroso, ricordò degli ultimi stralci di felicità che avevano condiviso, prima che lui partisse per Firenze e poi per Pisa, la passione che non aveva lasciato loro tempo per pensare, e, ancora prima, le notti passate assieme nella tranquillità della loro stanza o nel segreto della Casina, in mezzo al bosco.

Si ricordò di quanto all'inizio lei fosse stata ritrosa, ancora troppo scottata dalla morte di Giacomo per riuscire davvero ad accettare un sentimento come quello che Giovanni le aveva scatenato. E poi la resa, il matrimonio, la nascita del loro unico figlio...

Senza rendersene conto, la Tigre stava stringendo nel pugno di fogli che Michele le aveva donato e rischiava di rovinarli.

Rilassò le dita, per quanto le riuscì, e si accorse che il dolore si era trasformato – come spesso le capitava – in rabbia. L'ira cieca dettata dalla sensazione di essere stata privata ingiustamente dell'equilibrio e della sicurezza che Giovanni le stava dando, e dalla consapevolezza che mai più sarebbe riuscita a sentirsi bene come quando lui era al suo fianco.

La collera era tanta e così incontenibile, che Caterina tentò istintivamente di sfogarla gettando in terra la prima cosa che le capitò a tiro – una pietra usata da Cesare Feo come fermacarte – ma capì subito che non sarebbe bastato per placarla.

Siccome la sua testa le stava già malignamente suggerendo di andare nelle segrete, in cerca di qualche prigioniero che ancora non avesse scontato del tutto la sua pena, la donna chiuse con forza gli occhi, imponendosi di resistere.

Avrebbe voluto scaricare la tensione con un uomo, uno qualsiasi, ma non voleva mostrarsi in quello stato a qualcuno che avrebbe poi potuto mettere in giro voci su di lei, perché di pettegolezzi già ce n'erano a sufficienza.

Così prese un foglietto dalla scrivania e scrisse, con grafia malferma – quasi irriconoscibile – un messaggio molto breve, ma che sapeva sarebbe stato capito.

Lo affidò poco dopo a un servo, dicendogli di consegnarlo immediatamente e poi andò nella camera accanto a quella che aveva condiviso con Giovanni ad aspettare.

Il ragazzo biondo del bordello arrivò prima del previsto, o forse la Contessa aveva perso il senso del tempo, crogiolandosi nella propria rabbia, camminando svelta e monotona per la stanza, come un'anima dannata in attesa di conoscere la propria sorte.

Il giovane tentò di dire qualcosa, ma la Sforza non gli lasciò nemmeno il tempo di aprire bocca, avventandosi su di lui con un'urgenza che presto sfociò in desiderio violento.

Abituato a tacere e a fare quello che i suoi clienti volevano, l'uomo non si ritrasse, ma fece del suo meglio per assecondarla, benché quell'assalto repentino lo stesse quasi spaventando.

Mentre la donna gli passava una mano tra i capelli, afferrandoli poi per fargli reclinare il capo, il ragazzo si disse che la donna che aveva conosciuto la prima volta, quando era morto il Barone Feo, era infine tornata, facendo della Tigre più mansueta e quasi dolce solo un ricordo.

 

Alfonso d'Aragona accarezzava lentamente la spalla di Lucrecia, mentre i loro occhi seguivano le ombre che il camino gettava sulle pareti della stanza.

Anche se faceva abbastanza freddo, avevano lasciato le tende del baldacchino spalancate e si stavano godendo lo spettacolo delle fiamme come se non l'avessero mai visto fino a quella notte.

Il diciassette napoletano sembrava più taciturno del solito, e la moglie immaginava quale fosse il motivo.

Aveva sentito anche suo padre discutere del fatto che sarebbe stato meglio per entrambi se fosse nato presto un erede ed era certa che anche Alfonso avesse avuto una sorta di ramanzina da parte dei suoi segretari, perché anche Napoli aspettava di rinsaldare meglio l'alleanza tramite la nascita di un figlio.

Già Joffré e Sancha non erano ancora stati in grado di concepire – e sarebbe stato un miracolo, a quel punto, se l'avessero fatto, dato che lui viveva a Roma in quel periodo e lei a Napoli – dunque mancava solo che anche quel matrimonio si dimostrasse sterile e il sodalizio tra il papa e gli Aragona sarebbe miseramente fallito una volta per tutte.

“Pensi che avremo mai figli?” chiese Alfonso, riuscendo finalmente a guardare la moglie negli occhi.

Lucrecia si strinse un po' di più a lui, assaporandone il calore della pelle sotto alle lenzuola. Aveva all'incirca un anno in meno di lei, eppure quando la teneva stretta a sè a quel modo, le pareva un uomo molto più adulto, capace di proteggerla da qualsiasi pericolo, perfino dalla sua stessa famiglia.

“Ci stiamo provando di continuo.” cercò di rassicurarlo lei, una mano che andava a cercare la sua guancia un po' ispida di barba chiara e ancora un po' stentata: “Ci vuole pazienza.”

“Tu un figlio l'hai già avuto – disse lui, con un'ansia difficile da celare – dunque mi pare chiaro che il problema sia io...”

Nel sentir citare il piccolo Giovanni, che la Borja aveva affidato ancora in fasce alla suore, la giovane si sentì stringere il cuore. Mentre chiacchierava con le sue dame di compagnia o passeggiava per i giardini del Vaticano o si intratteneva parlando di politica, pensava di rado a quel bambino. Quando era tra le braccia di Alfonso, o nel mezzo dei balli sfrenati di una festa con lui, o quando si metteva a discorrere d'amore, poi, se ne dimenticava del tutto.

Sentirlo tirare in mezzo così all'improvviso, le fece venire un senso di nausea tutt'altro che piacevole.

“Non devi dire così. Nemmeno Giovanni l'ho concepito subito.” ammise Lucrecia, arrossendo di vergogna.

“Amavi suo padre?” chiese Alfonso, che si rendeva conto di sapere molto poco della moglie.

L'amava alla follia, così com'era chiaro che lei amasse lui, e la Borja gli aveva rivelato dei segreti a dir poco inconfessabili, primo tra tutti l'esistenza di quel figlio, eppure aveva la costante e drammatica sensazione di non conoscerla affatto.

“Non ne voglio parlare.” tagliò corto la ragazza, lasciando che la mano che stava accarezzando il viso del marito scendesse lungo il collo e poi sul petto, in un chiaro invito a smettere di parlare e iniziare di nuovo a fare altro.

“Tuo fratello è ancora in Francia?” chiese invece Alfonso, facendo finta di non capire le intenzioni della moglie.

“Sì.” confermò Lucrecia, le cui labbra piene e morbide stavano cercando il collo di lui, trovandolo caldo e coperto da una sottile patina di sudore, memoria della battaglia amorosa finita da poco.

“Credi che dovrei avere paura di lui?” domandò l'Aragona, teso.

Quella richiesta, fatta così a bruciapelo, ebbe l'effetto di frenare i tentativi di seduzione di Lucrecia, che, con un brivido lungo la schiena, si ricordò di Juan, di Perotto, della sua amica Pantasilea...

“Stai sempre attento a Cesare, questo sì.” convenne lei, dopo un po', stando attenta a scegliere bene le parole: “Ma lui sa che ti amo e che soffrirei indicibilmente se ti capitasse qualcosa, quindi...”

Alfonso non sembrava del tutto convinto, ma la moglie aveva ripreso a provocarlo, questa volta in modo molto più esplicito e così, mettendo da parte le sue paure, pensando che in fondo Cesare Borja, che era ancora in Francia, non avrebbe certo potuto ucciderlo con il pensiero, per quanto si ritenesse pressoché onnipotente, si diede da fare per accontentare le richieste della moglie e – con un po' di fortuna – per dare a Napoli e al papa l'erede di sangue misto che tanto desideravano.

 

“Ed è stato merito di Giovan Francesco Sanseverino?” chiese Caterina, fissando Luffo Numai, che le aveva appena riferito importantissime notizie dal fronte.

“Sì, mia signora.” confermò l'uomo, mentre i suoi occhi correvano con discrezione verso Galeazzo.

La Sforza comprese la titubanza del suo Consigliere nel discorrere di quelle cose davanti a un ragazzino, benché Numai sapesse benissimo che nei progetti della Tigre Galeazzo sarebbe stato il prossimo Conte di quelle terre.

“Mio figlio può sentire tutto quello che avete da dire.” mise in chiaro la donna, incitando Luffo a proseguire: “Spiegatemi meglio quello che è successo.”

A quel punto il Consigliere raddrizzò un po' le spalle e si preparò a dar fondo al suo resoconto, benché non trovasse affatto consono nè il luogo, nè la presenza del giovane Galeazzo.

Erano nella sala della armi, alla mercé delle orecchie di chicchessia, e anche quando aveva pregato la Contessa di seguirla per lo meno nello studiolo del castellano, quella aveva sollevato le spalle e aveva detto che non c'era problema e che se ne poteva discutere lì dov'erano.

La Tigre in quel momento era seduta su uno sgabello, una spada a due mani sulle cosce e la pietra cote in pugno, e suo figlio era in piedi accanto a lei, in posa militaresca, lo sguardo serio e gli occhi concentrati sul Consigliere.

Secondo Luffo, da qualche giorno la Contessa aveva qualcosa di strano. Era diventata più schiva del solito e aveva perso quel velo di affabilità che a tratti la ammorbidiva da quando aveva sposato Giovanni Medici. In un certo senso, era come avere a che fare con la Sforza di un paio di anni addietro.

“Ottaviano Manfredi stava convincendo Tiberti a prendere Brisighella per conto suo, ma i veneziani, vedendo proprio la zona di Brisighella molto tranquilla, stavano per passare da lì ed erano già transitati da Faenza, pronti a portare avanti il loro piano, finendo per accerchiare così i nostri uomini – spiegò Luffo, cercando di esprimersi nel modo più chiaro possibile – e solo per caso, mentre era su un altura, il Conte di Caiazzo ha visto questi movimenti e ha potuto distrarre alcune delle truppe che erano accorse a Modigliana, in particolare quelle di suo fratello Fracassa, e smorzare sul nascere i movimenti dei Serenissimi.”

Caterina strinse i denti. Era molto felice di quel risvolto, soprattutto perché a quel modo andava a dimostrare al Doge che la sua difesa reggeva e che raggiungere Firenze attraverso le sue terre, malgrado avessero accesso al faentino, sarebbe stato tutt'altro che semplice. In più, essendo intervenuti in persona i due Sanseverino, si sarebbe rafforzata nei veneziani la convinzione che i comandanti milanesi restavano agli ordini di Imola e Forlì.

Nonostante ciò, però, la Contessa non poteva evitare di sentirsi corrodere dalla rabbia. Aveva fatto del suo meglio per prendere le distanze da Giovan Francesco Sanseverino, che aveva avuto la faccia tosta di chiederla in matrimonio salvo poi rigirare la proposta verso Bianca, poi il Moro aveva ordinato ai due fratelli di smetterla di seguire i suoi ordini e infine lei stessa aveva scritto una missiva particolare a suo zio, andando a confondere ancora di più le acque.

Con quell'intervento, Fracassa e Giovan Francesco avevano fatto tanto bene quanto male e la Leonessa, in quel momento, non sapeva gestire quella dualità.

“Dunque, mia signora?” chiese Numai, dopo aver lasciato qualche minuto alla Sforza per ragionare sulle sue parole.

“Dunque cosa?” domandò di rimando lei.

Galeazzo se ne stava in silenzio al suo posto, lo sguardo di chi cerca di imparare il più possibile. E la consapevolezza di avere il figlio accanto, così desideroso di apprendere da lei come ci si dovesse muovere in certi casi, rese alla Contessa ancor più difficile far fronte a quel momento complicato.

“Come... Come dobbiamo prendere l'azione dei Sanseverino? Insomma, io credo che voi dovreste...” fece Luffo, deglutendo e frenandosi, quando da un guizzo degli occhi della Leonessa si rese conto di aver osato troppo, con quel 'dovreste'.

“Hanno fatto l'unica cosa sensata che si potesse fare.” ribatté la Tigre, riprendendo a fare il filo alla lama della spada che teneva in grembo: “Piuttosto... Quando arriverà Ottaviano Manfredi?”

“Non lo sappiamo ancora.” disse Numai, chinando un po' il capo.

“E quando tornerà Giovanni da Casale?” chiese allora Caterina.

“Nemmeno questo sappiamo ancora con certezza, mia signora...” rispose, un po' in difficoltà, l'uomo.

“E quando si terrà l'incontro che vi ho chiesto di organizzare con il portavoce veneziano?” fu l'ultima domanda della Tigre.

“Purtroppo non sappiamo ancora quando...” iniziò a dire Luffo, ma la donna lo interruppe bruscamente.

“Ecco, allora, prima di dire a me cosa dovrei fare, pensate a quello che dovete fare voi.” lo raggelò, e l'uomo fu certo di vedere l'ombra di un sorriso di soddisfazione passare sulle labbra di Galeazzo che, ritto in piedi accanto alla madre, pareva una statua di marmo: “E ora levatevi di torno, che sto spiegando a mio figlio come prendersi cura delle armi...”

Il Consigliere chinò il capo, ossequioso, e si congedò. Mentre era ormai alla porta, sentì la Tigre cominciare a dare consigli al giovane Riario su come fare il filo alla spada e su come – questo dettaglio gli fece gelare il sangue nelle vene – ripulire con attenzione il ferro, dopo averlo sporcato con il sangue di un uomo.

 

Ludovico Sforza si fece passare la missiva senza dire nulla e andò nei suoi appartamenti. Era stanco e gli facevano male i piedi, voleva cavarsi gli abiti di dosso e mettersi davanti al camino.

La nebbia che si infilava per le vie di Milano era entrata anche nelle sue ossa e aveva trasformato il tragitto dalla cappella in cui riposava Beatrice al palazzo di Porta Giovia una sorta di Golgota privato, per il Duca.

Il Moro si diede dello stupido per essere andato a piedi e non a cavallo, ma quando era partito, gli era parsa una cosa fattibile e non l'errore più madornale della sua vita.

E poi l'aveva messo di pessimo umore sentire alcune chiacchiere, per strada... La presenza di Isabella d'Aragona, a quanto pareva, stava continuando a fare i suoi piccoli danni, come i denti di un topolino che poco a poco rosicchia il formaggio dal suo interno, finendo per lasciarne solo la crosta esterna.

Però il Duca aveva ben altro a cui pensare... Ben altre cose, che diamine... La guerra, i francesi che avanzavano pretese assurde, i soldi che cominciavano a mancare, e la Gallerani che da due notti non lo voleva più nelle sue stanze...

Con un sospiro spezzato, l'uomo spezzò il sigillo, senza nemmeno accorgersi dello stemma che portava impresso, e cominciò a leggere.

Riconobbe all'istante la grafia di sua nipote Caterina e questo lo rese il lettore più attento del mondo.

'Tre cose ho sentito per antiquo proverbio essere quelle che guastano il mondo: il respecto, suspecto, et despecto.'

Nel leggere quella frase, Ludovico si sistemò meglio sul suo sgabellino imbottito e piegò un po' la pagina verso il camino, per vedere meglio.

'Io hora cognosco che una de queste inette le cose mie in travaglio et periculo, ho facto per persuasione et satìsfactione de la S.V. in beneficio dele cose de' Signori Fiorentini, quello che epsa ha potuto intendere. Il fructo et bono effecto ne sia successo, sum contenta che altri lo dicano, più presto che me hora per havere impedito li desegni deli inimici, quali publicamente dicono che io li ho tolto la Victoria dele mano, me retrovo il campo ale spalle cum grandissima mina del paese, et manifesto interesse deli citadini et homini nostri, né anco sencia periculo del Stato. Lo havere havuto respecto ad non volere perturbare le cose de Faventia et andare cum tanto reguardo, è potissima causa de questo. Che se li nostri se havessino facti sentire, in molte cose haveriano potuto, et non fossino andati cum tanti respecti comò hanno facto: scio che li inimici haveriano pensato ad altro che ad venirme ad offendere et campegiare. Li ho scripto vengano ad suocoreme et vindicare queste nostre iniurie cum altro che cum parole et dare a Faventia. quale ha voluto ponere il foco in queste parte, de quello è dato hora a nui; cum chiarirli che silo faranno ce serra la salute commune.'

Ludovico sospirò e rilesse alcune parti. Non era abituato a leggere parole simili scritte da sua nipote. Gli stava chiedendo aiuto, e lo stava facendo senza la sua solita fredda alterigia.

'Quando mancassino, non poteressimo se non trovarce de mala voglia, parendome che le demonstratione non fossino correspondente ale mie optime et proficue opere in beneficio commune. Non scio quello faranno. Li inimici mostrano non essere per partire se non ne sonno chazati per forza. Hanno facto venire in campo Antonio Ordelapho era a Ravenna et dicono a uno modo o a un altro volerse assecurarse de questo Stato nauti si levino: Che non pare vogliano fare altro se non girare il cervello o ali subditi o a me, per redurli ala voglia sua, comò anco cercano cum molte offerte. Si li nostri faranno il debito et bisogno, scio non se ne levaranno. Quando mancassino, che non me lo posso per alcuno modo persuadere, la S. V. sia certa che io non mi potria ritrovare se non malcontenta , vedendo che per havere facto bene, ne fosse talmente recognosciuta. Quella sìa contenta scriverli, vogliano providere ala indemnità et restauro nostro, in modo che ogni homo intenda quanto le cose mie siano a core a quella.'

La Tigre chiudeva firmandosi con il nome completo di 'Caterina Sforza Medici' e con la data: Forlì, 16 ottobre 1498.

Con il cuore che batteva come un tamburo di guerra, il Moro richiuse la lettera con gesti brevi e lenti, e poi, andandosi a stendere sul letto come un morto, guardò in alto e sussurrò: “Beatrice, se fossi ancora qui, tu sapresti dirmi che accidenti devo fare...”

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 446
*** Perché non si dica mai che uno straniero è stato nostro comandante. ***


 
 

 

Fracassa stava seguendo Ranuccio da Marciano ad Arezzo, ma aveva avuto l'accortezza di far sapere alla Sforza di non essere intenzionato del tutto ad abbandonarla, e che, in caso di necessità, sarebbe tornato dritto e filato a Forlì a darle man forte. Nel frattempo, aveva aggiunto, lasciava quel compito a Giovanni Pirovano che, a suo dire, pareva impaziente di tornare al fianco della Tigre al solo scopo di difenderla dai veneziani.

Caterina stava vivendo momenti difficili, sia perché le lamentele scritte con una certa insistenza al Moro non stavano dando frutti, sia perché nessun messo del Doga pareva intenzionato a incontrarla.

Aveva preso, quasi di impulso, la grave decisione di rimandare Ottaviano dai suoi soldati nel pisano. Il ragazzo, contrariamente a quanto si era aspettata, non aveva fatto una piega e aveva accettato di partire il giorno stesso della decisione della madre.

La Leonessa, a quel punto, aveva già cominciato a ragionare sul da farsi e aveva preparato un paio di piani di riserva, nel caso in cui suo figlio si fosse dimostrato ancora una volta inadatto alla situazione. Anche se gli aveva detto chiaramente di non mettersi in ridicolo e di non scendere in campo, salvo che ve ne fosse stato un reale, bisogno, avrebbe comunque preferito saperlo con accanto qualcuno di davvero valido, com'era stato pochi mesi prima il suo Giovanni.

A sommarsi all'inquietudine portata da quella nuova partenza, la Contessa si trovava ancora immersa in una serie di paludi diplomatiche da cui non sapeva come uscire in modo indolore.

Siccome l'ambasciatore fiorentino aveva riprovato a fare con lei la voce grossa, la donna si era spinta a scrivere di suo pugno di nuovo a Lorenzo Medici, provando a parlare solo di politica e guerra, ma la risposta che aveva ottenuto era stata tutt'altro che soddisfacente.

Avrebbe voluto chiedere a Ridolfi qualche consiglio per poter contattare il cognato in modo molto più ufficiale, facendo sì che la Signoria sapesse quello che lei stava minacciando di fare – in sostanza, ritirare il proprio appoggio e far anche rientrare a Forlì Giovanni Corradini – e che quindi il Popolano si sentisse calcare la mano dal Gonfaloniere di Giustizia.

Si limitò, dunque, a scrivergli una serie di lettere abbastanza corpose, sperando che la pressione messa da lei bastasse se non altro a smuoverlo, dato che le risposte che fino a quel momento le aveva mandato erano pallide e smorte, per quanto spesso aggressive.

In una, che scrisse alle undici di sera del 18 ottobre, dopo aver riassunto la sua situazione politica, gli fece presente di aver bisogno soldi – perché un esercito come il suo, ingrandito solo per compiacere Firenze, non costava poco – e gli fece capire di non essere comunque intenzionata a riversare le proprie attenzioni verso Venezia, soprattutto per evitare di dover lasciare realmente Bianca nelle mani di Astorre Manfredi.

'Io non facio conto havere a dare più la mia fìola a quello putto et per la etate tropo tenera, et per sapere che per megio di messer Ioani non me ne poterla mai retrovare consolata' scrisse, facendo rientrare nei carichi a sfavore di Astorre anche la parentela con Giovanni Bentivoglio, uomo che, per quanto in passato abbastanza legato in modo favorevole agli Sforza, si stava dimostrando un pericolo ambulante per tutti.

Si permise anche di far notare come pure il Conte di Caiazzo avesse chiesto la mano di Bianca, sperando che quella notizia facesse ravvedere un po' Lorenzo. A nessuno, a Firenze, sarebbe convenuto sapere che la Sforza avrebbe potuto avere come genero un comandante della ferocia di Giovan Francesco Sanseverino.

Già il giorno dopo, poi, Caterina redasse una nuova missiva, in cui informava il Popolano di aver inviato Giuseppe Colombini al campo pisano, per dare manforte a Ottaviano e per guidare i balestrieri di Firenze, che, a quel che aveva sentito dire, erano rimasti senza comandante, dopo l'ultimo scontro.

Anche il giorno dopo scrisse una nuova lettera e l'intenzione era quella di continuare così tutti i giorni, sperando di sfinire il cognato in qualche modo e di ottenere da lui una capitolazione in un senso o nell'altro. Non le serviva un contatto con Firenze che sapesse solo dirle di ridarle gli effetti personali di Giovanni. Voleva che il suo rapporto con la Signoria fosse più definito. Era stanca di combattere per qualcuno di cui non sapeva le reali intenzioni.

“State attenta a quello che fate – la mise in guardia Michele Marulli, una sera, mentre discutevano assieme ad alcuni Consiglieri della Sforza – Lorenzo Medici è un uomo che sa provare un grande rancore. Chiedetegli troppo e l'astio che già prova per voi potrebbe trasformarsi in una tempesta e la Signoria potrebbe finire per pensarla come il Popolano vuole che la pensi.”

Caterina non si era fatta intimidire da quelle parole, ma quando, a mattina fatta, le era stato riferito dai suoi osservatori che nuove squadre di veneziani erano arrivati nei territori tra Rimini e Ravenna, sfociando senza troppe cerimonie nel territorio di Forlì, decise di chiedere un incontro ufficiale con il podestà di Ravenna.

“Dice che è disposto a incontrare un vostro messo – riferì Luffo Numai, non appena ebbe una risposta da Ravenna – ma non qui. E non con voi. Nè con un soldato.”

“E chi vorrebbe, al suo cospetto, un prete?” fece la Tigre, trattenendo una risata amara.

“Credo che non sarebbe una cattiva idea.” confermò Numai, senza sbilanciarsi troppo.

La serietà con cui il Consigliere le aveva risposto, diede molto da pensare alla donna che, nel pomeriggio, mentre stava sui camminamenti, vide una scena che le fece risolvere in un solo colpo due problemi.

Da quando Ottaviano era ripartito, Cesare era stato ancora più cauto del solito e aveva fatto di tutto per non incontrarla in giro per la rocca. Caterina si era accorta benissimo delle mosse del figlio, ma aveva fatto finta di nulla.

Stava aspettando che Raffaele Sansoni Riario le desse una risposta concreta alle sue richieste, anche se per il momento il Cardinale aveva continuato a differire, parlando di una possibile partenza di Cesare per Roma solo nel corso dell'anno venturo.

In quel momento, mentre le nuvole pensanti e scure del cielo della seconda metà di ottobre erano smosse da un vento freddo e insistente, la Contessa aveva visto il suo secondogenito camminare a passo di marcia da prete sotto alla statua di Giacomo, diretto verso l'ingresso della rocca.

Non poteva negare il fatto che Cesare fosse erudito e, per quanto detestasse sentirlo parlare, doveva ammettere che il giovane aveva una retorica invidiabile, quando voleva. In più quel ragazzo aveva troppe cose da farsi perdonare...

Senza pensarci sopra di più – per paura di cambiare idea e ritrovarsi al punto di partenza – la Tigre scese quasi di corsa dai camminamenti e intercettò il figlio appena prima che sparisse nelle viscere della rocca.

“Devi fare una cosa per me.” gli disse, senza troppi giri di parole.

Cesare rimase in silenzio, la tonsura che quasi luccicava alla luce plumbea del sole coperto, una mano sul crocifisso appeso al collo e l'altra stretta attorno a un libro di salmi.

“Devi andare a Ravenna a portare il mio messaggio al podestà.” fece la madre, aspettando una sua reazione.

Il ragazzo parve preso allo sprovvista. Abbassò un momento lo sguardo e poi lo rialzò, guardando oltre le spalle della madre, come se cercasse un appiglio per svicolare quell'impegno imprevisto.

Era combattuto. Voleva rifiutarsi, al solo scopo di disubbidirle, ma voleva anche essere un bravo cristiano. I Comandamenti erano chiari e la Tigre di Forlì, che gli piacesse o meno, era sua madre e come tale andava rispettata e lui doveva seguire i suoi ordini senza fiatare.

Così alla fine, deglutendo, sollevò il mento affilato e fece fremere il naso dritto e lungo, assicurando: “Se è cosa da fare, la farò.”

 

Il corpo di Antioco Tiberti e quelli di alcuni dei suoi uomini dondolavano con un cigolio sinistro al vento freddo della sera ottobrina. I cappi che stringevano i loro colli erano di corda grezza e stavano già scavando nella pelle un solco profondo e scuro.

Pandolfo li guardava in silenzio, senza riuscire a pensare a nulla. Li aveva catturati con facilità, durante una scorreria. Si era trattato di poco più di un addestramento, per i suoi uomini. Sapeva che Venezia presto li avrebbe scagliati contro la Tigre e che quello era solo un modo per tenerli sempre pronti.

Voltò le spalle allo spettacolo spettrale dei morti impiccati e guardò l'orizzonte, più o meno in direzione delle terre dalla Sforza.

Su di lei si stavano dicendo un sacco di cose. C'era chi la tacciava di aver già tradito Firenze e di essere in combutta con Ottaviano Manfredi, al fine di creare uno Stato tutto loro in centro Italia, dopo aver ucciso Astorre Manfredi e aver lasciato che Venezia e Firenze si scannassero a vicenda.

Altri ancora sostenevano che la donna non fosse altro che una pedina del Moro e che suddetto Duca di Milano le avesse lasciato solo l'illusione di contare qualcosa, ma che fosse in realtà pronto a rubarle lo Stato, imponendole un matrimonio tra la figlia e un generale milanese.

Altri ancora dicevano che Firenze stesse per scaricare del tutto la Leonessa, complice Lorenzo Medici che, tra tutti, appariva il suo più grande oppositore, e che quindi, presto, dello stato della Contessa Riario non sarebbero rimaste che macerie.

A tutte queste voci contraddittorie, però, se ne univano un paio che al Malatesta parevano molto più fondate. La prima voleva che l'esercito della Sforza si fosse quanto meno duplicato, andando quindi a creare un inghippo per Venezia e un potenziale pericolo per Firenze, nel caso in cui la Signoria l'avesse davvero abbandonata al suo destino. E la seconda la descriveva in modo abbastanza spietato come divisa in due: il giorno tra i soldati a fare la guerriera e la notte sempre tra i soldati, ma a condurre battaglie di tutt'altra specie.

“Mio signore, un messaggio da Rimini.” gli disse uno dei suoi secondi, porgendogli una missiva, distogliendolo dai suoi pensieri.

Il Pandolfaccio gliela strappò di mano con una certa violenza, ancora memore dello scontro da poco finito, che si era concluso con la rapida condanna a morte di Antioco Tiberti e dei suoi armigeri superstiti.

'Vogliate mio signor sapere che vostra moglie habia ancora pochi giorni prima della nascita del figliolo vostro' aveva scritto il suo cancelliere.

Il Malatesta lesse fino all'ultima riga, solo per essere sicuro che non vi fossero notizie importanti da casa e poi strappò il foglio in tanti piccoli pezzi, lasciando che il vento, lo stesso vento che continuava a far dondolare i cadaveri dei suoi nemici, li portasse via.

 

Cesare era partito prima dell'alba, dopo una notte passata in parte in preghiera e in parte tartassato dalle raccomandazioni di sua madre.

Entrambi, per lo spazio di qualche ora, erano riusciti a mettere da parte i rispettivi odi nei confronti dell'altro e avevano collaborato, anche se in modo estremamente formale, al fine di preparare al meglio il giovane Riario all'incontro con il podestà di Ravenna.

Caterina, dopo averlo visto partire, si era del tutto abbandonata alle sue attività quotidiane, trascorrendo parte della mattina tra il quartiere militare e la cinta muraria e parte del pomeriggio tra la stanza del figlio Giovannino e la cura della preparazione militare di Galeazzo che, in quei giorni come non mai, pareva desideroso di compiacerla con i suoi progressi.

Quando stava già imbrunendo, e una sottile pioggia si era messa a cadere sulla città, Caterina si era ritirata nello studiolo del castellano per ragionare sulle derrate alimentari necessarie e sulla situazione economica del suo Stato.

Mentre Cesare Feo parlava, però, la donna era stata colpita da un pensiero improvviso che le aveva tolto ogni voglia di continuare quei freddi discorsi organizzativi.

Aveva visto la data in cui era stato contabilizzato l'arrivo dei duemila ducati da Firenze, un paio di giorni addietro.

E poi si ricordò anche della data che aveva messo in calce alla lettera inviata al Consiglio dei Dieci appena il giorno prima – con cui aveva spiegato delle pressioni fatte da Venezia sui suoi confini, con oltre tremila tra fanti tedeschi e svizzeri, scrivendo: 'Essi fanno tutto con prontezza, e noi andiamo pur sempre troppo lentamente. Guai a noi se vincono! Non anderanno con tanti riguardi, come andiamo noi! Qui bisogna adunar gente quanta più e quanto più presto si può, per impedire ogni colpo di mano. Bisogna uscire de parole et de cavalli depinti.' – ovvero 21 ottobre.

“Ieri era il compleanno di Giovanni...” sussurrò tra sè, dopo aver scorto una data su uno dei registri del castellano.

L'uomo sollevò lo sguardo verso di lei e poi, vedendone gli occhi verdi velarsi appena di lacrime, preferì far finta di nulla e continuò con il suo discorso.

La Tigre era una donna strana e, pensava il Feo, cercare di consolarla forse sarebbe stato un errore.

Non si poteva mai indovinare la sua reazione, dinnanzi a simili situazioni e quindi era meglio non rischiare.

La Sforza non commentò quella che pareva una mancanza di sensibilità da parte del castellano che, imperterrito, andava avanti a elencare il numero di sacchi di grano rimasti e di carne sotto sale accumulata nel corso dell'autunno.

La donna andò alla finestra e guardò per un momento il buio che si apriva davanti a lei. Come sottofondo alle parole ormai solitarie del Feo, restavano solo la pioggia e lo scoppiettare del camino.

Passandosi una mano sulla fronte, Caterina stava per chiedergli di tacere, quando si sentì qualcuno bussare alla porta.

Il castellano attese che fosse la sua signora a dare il nulla osta a quello che li stava disturbando e così, quando questa lo fece, entrò il Capitano Mongardini, annunciando: “Mia signora, Giovanni da Casale è appena rientrato in città e chiede di poter alloggiare i soldati che porta con sè al Quartiere, e di potervi incontrare.”

Quella notizia improvvisa ebbe sulla Leonessa un effetto tutto particolare. Da pensierosa, si fece, agli occhi del castellano, accesa, come se quell'arrivo avesse per lei un significato molto personale.

“Ditegli che i suoi soldati sono i benvenuti e che io lo incontrerò volentieri a cena.” fece la donna, trattenendo visibilmente la voce.

Cesare Feo la osservava stranito, mentre Mongardini parve non farsi troppe domande e se ne andò subito per riferire le decisioni della Contessa. Il castellano, invece, continuava a fissarla, tanto che la donna, a un certo punto, se ne infastidì.

“Dovete dire qualcosa?” chiese, con voce dura, tornando a corrucciarsi.

“Nulla, mia signora.” si affrettò ad assicurare lui: “Solo...”

“Solo?” lo incalzò Caterina, sentendo uno spiacevole rossore in viso.

Era dura confessarlo anche a se stessa, ma quando aveva sentito che Pirovano era tornato, ne era stata felice, e non solo perché portava con sè soldati freschi da aggiungere alle difese cittadine, ma anche perché aveva voglia di rivederlo.

“Davvero, mia signora, nulla.” tornò sui suoi passi il castellano, senza riuscire a smettere, però, di fissarla con un'espressione che lasciava trasparire un facile giudizio.

“Ricordatevi sempre chi comanda, qui dentro.” lo redarguì la Sforza, senza avere alcuna voglia di protrarre il discorso troppo oltre.

Cesare Feo chinò appena il capo, in segno di remissione, e la lasciò uscire dallo studiolo senza più aggiungere nemmeno una parola.

 

Cesare stringeva nervosamente tra le dita ossute il suo crocifisso, mentre aspettava che il podestà di Ravenna accettasse di vederlo.

Il viaggio, per quanto non lunghissimo, era stato funestato da una fitta pioggia che aveva costretto il ragazzo a chiedere la possibilità di asciugarsi e cambiarsi, prima di presentarsi al suo interlocutore.

Il podestà aveva fatto finta di non dar peso a quella delicatezza del forlivese, ma, di fatto, gli stava facendo scontare la sua richiesta con un'attesa secolare.

La scorta armata del giovane Riario era stata fermata alle porte della città, ma Cesare, trincerandosi dietro la protezione di Dio, era arrivato fino al palazzo senza mostrare troppo l'ansia che lo stava divorando.

Quando finalmente gli venne permesso di accedere alla sala delle udienze, però, il ragazzo non riuscì più a mascherare a sufficienza la sua tensione e la prima cosa che il podestà notò fu il fine tremore che gli agitava le dite appoggiate sul crocifisso portato al collo.

Le formalità si sprecarono, ma, benché fosse già sera, il ravennate ben si guardò dall'invitare formalmente il Riario a cena presso di lui.

“E dunque – fece il podestà, quando ormai le frasi di rito potevano dirsi esaurite – che cosa vorrebbe farci sapere, vostra madre la Contessa Riario?”

Cesare deglutì, il pomo d'Adamo, molto più pronunciato rispetto alla sua prima adolescenza, che scivolava in su e in giù nel collo lungo: “Mia madre la Contessa – iniziò a dire, cercando di ricordare il più possibile le indicazioni che la Tigre gli aveva dato prima della sua partenza – ha notato troppi movimenti delle truppe veneziane nei nostri territori.”

“Voi siete alleati di Firenze.” commentò il podestà, con tono di ovvietà: “E noi di Venezia. E Firenze e Venezia sono in guerra. Posso capire la sua preoccupazione, ma non vedo che possa farci io se...”

“Noi Riario siamo sì stipendiati dai fiorentini – lo interruppe Cesare, la voce che ritrovava un po' di tono, nel poter ripercorrere quasi pedissequamente ciò che sua madre gli aveva fatto imparare a memoria – ma malgrado questo, non ci curiamo affatto della loro politica e avremmo dato le nostre armi alla Repubblica di Venezia, se a tempo le avesse richieste. Ora, Ravenna dovrebbe essere garante per parte di Santa Madre Chiesa, eppure lascia passare le truppe che arrecano danno a Forlì che, di fatto, è territorio di pertinenza papale.”

Il podestà, a quel punto, parve non trovare un modo accettabile di rispondere e così rimase in silenzio per un lungo periodo. Cesare sentiva il sudore scendere lungo la schiena e sulla fronte, benché la sala fosse abbastanza fredda e il camino pressoché spento.

“Ho capito.” fece alla fine il ravennate e, indicando la porta al Riario, concluse: “Se non avete altro da dire...”

Il ragazzo non capiva se la sua missione avesse avuto o meno l'esito sperato, soprattutto perché sua madre non si era data pena di spiegargli cosa volesse ottenere con quell'incontro, ma si ritenne fortunato a essere arrivato alla fine del colloquio incolume.

Per un bel po', infatti, lungo la strada tra Forlì e Ravenna, si era detto che quello poteva essere benissimo un tranello e che lui sarebbe stato ucciso, come vittima sacrificale, al fine di ferire la Tigre. L'unica pecca di questo eventuale piano veneziano era, a suo parere, il fatto che probabilmente la Leonessa nel saperlo morto non avrebbe fatto una piega.

Tornato all'aperto, nell'aria resa fredda e inospitale dalla pioggia che aveva da poco smesso di cadere, Cesare tornò alle porte della città, stando ben attento a non intrattenersi con nessuno e a non incrociare lo sguardo di alcun ravennate. Recuperata la sua scorta, disse che il suo compito era stato portato a termine e che si poteva tornare a casa.

 

Nella sala dei banchetti c'era poca gente. Caterina aveva raggiunto il suo posto in silenzio, facendo appena un paio di cenni di saluto ad alcuni armigeri che stavano già cenando.

Nessuno dei suoi figli era presente, ed era probabile che non sarebbe arrivato nessuno di loro, visto che ormai era già tardi. L'unica, forse, che sarebbe potuto arrivare era Bianca, dato che la Contessa l'aveva intravista ancora nella stanza di Giovannino solo pochi minuti prima.

La donna, quindi, si versò da bere e poi prese un po' di carne dal vassoio con il coltello. Non era di una bestia che aveva cacciato di persona, e quello le fece ricordare come fossero passati ormai parecchi giorni dall'ultima volta in cui era uscita a caccia.

Forse, pensò, se Cesare fosse riuscito nel suo intento e se fosse riuscita a riavere una discreta protezione della città, avrebbe potuto permettersi una battuta in piena regola. Anche se preferiva uscire nei boschi da sola, non le sarebbe dispiaciuto fare una partita di caccia come si doveva, con tanto di muta di cani e di cacciatori di accompagnamento.

Mentre pensava a queste cose, iniziando ad assaporare la carne saporita e ancora molto calda, i suoi occhi restavano fissi all'ingresso, in attesa di veder arrivare Giovanni da Casale.

La sua attesa non fu delusa e dopo pochi minuti finalmente lo vide entrare. Aveva un'espressione seria, come sempre, e il suo sguardo era corso subito a lei, come se non cercasse altro.

Caterina attese con impazienza che l'uomo si avvicinasse. Indossava ancora abiti da soldato, anche se era chiaro che si fosse cambiato, dato che non erano nè umidi di pioggia nè sporchi di polvere o fango.

L'uomo arrivò al tavolo e attese un momento che la Tigre gli dicesse qualcosa. Siccome la Sforza non voleva attirare troppi sguardi – e i pochi presenti già li stavano osservando di soppiatto – gli fece segno di sedersi accanto a lei, sulla sedia che spesso era occupata da Galeazzo, durante i pasti.

Pirovano fece quel che gli veniva suggerito e, quando si sistemò accanto a lei, Caterina poté sentire un alone di limone e di erbe aromatiche che, unite alla piega morbida dei capelli corti del soldato, lasciavano intendere che avesse voluto farsi un bagno, prima di incontrarla.

Trattenendo un sorriso compiaciuto, la Contessa gli sussurrò, mentre gli faceva segno di servirsi pure un po' di carne: “Dunque siete sopravvissuto.”

“Dovevo farlo.” ribatté Giovanni da Casale, senza guardarla: “Dovevo tornare da voi.”

“Mi pareva di avervi detto di far finta che quello che è accaduto quella notte tra noi due non fosse mai successo.” disse allora Caterina, in parte già pentita di essersi mostrata forse troppo felice di rivederlo.

“Infatti non ho fatto cenno a quella notte.” specificò Pirovano, portandosi alle labbra un pezzo di carne e risolvendosi infine a guardarla in viso.

La Tigre si prese qualche istante per studiarne lo sguardo. Faceva fatica a capirlo, tuttavia la sua attenzione era presa da altro. Trovarsi accanto quell'uomo, tanto giovane e prestante, quanto attraente, le aveva fatto tornare prepotentemente alla memoria i momenti che avevano trascorso assieme nella sala delle armi.

Aveva cercato di non pensarci più, perché tanto, per quel soldato, non provava altro se non attrazione fisica, e sapeva che riprovarci con lui sarebbe stato pericoloso. Era pur sempre un uomo di Ludovico e ogni fraintendimento avrebbe potuto rappresentare un pericolo tangibile.

Malgrado ciò, poteva quasi sentire il calore della sua pelle, nell'aria ferma della sala dei banchetti, attraverso la stoffa grezza della sua camicia e il suo respiro, lento e cadenzato, le riempiva le orecchie, così come il suo profilo attirava di continuo i suoi occhi.

Posandogli con delicatezza e per un solo istante una mano sull'avambraccio steso sul tavolo accanto al piatto, Caterina gli sussurrò: “Se vorrete, vi aspetto nella mia camera, questa notte.”

Pirovano deglutì e poi la fissò un istante, chiedendo: “Dite davvero?”

“Certo.” assicurò lei, ricominciando a mangiare.

La Contessa era stata così presa dal giovane che le stava accanto da non essersi accorta che intanto era arrivata Bianca.

La ragazza, vedendo la madre intenta a parlare a bassa voce con il soldato, aveva cercato di rallentare il più possibile il suo passo, tuttavia alla fine era arrivata al tavolo e si era seduta accanto alla Tigre.

La donna salutò la figlia e Bianca fece altrettanto con lei e con Giovanni da Casale, e poi tutti e tre si concentrarono solo sul cibo.

Nonostante ciò, però, la ragazzina non perse mai di vista la madre e l'uomo che aveva vicino e il modo in cui li vide sfiorarsi di continuo, in modo apparentemente casuale, le fece capire anche troppo bene che genere di rapporto intercorresse tra loro.

E così, ancora una volta di più, si trovò a cercare di comprendere la Tigre, e, come sempre, finì per arrendersi, limitandosi a far finta di non vedere e non capire.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 447
*** Campane a martello ***


Nelle narici sentiva l'odore pungente dell'incenso e quello più familiare, ma altrettanto forte, del bosco. Era un insieme assurdo, che si mescolava con il buio che le velava gli occhi.

Si rendeva conto che qualcosa non quadrava, eppure non riusciva a trovare un senso logico a quello che le stava davanti. Quando, finalmente, riuscì a vedere in modo nitido quello che aveva davanti, riconobbe il corpo tumefatto e gonfio di Giovanni, riverso nel letto che aveva occupato nelle sue ultime ore di vita.

La stanza buia si stava facendo sempre più fredda, e Caterina cercava di dire a voce alta il nome del marito, anche se, ogni volta che ci provava, quelle poche lettere le morivano in gola, senza riuscire nemmeno a sfiorarle le labbra.

Si svegliò di soprassalto, spalancando gli occhi nella penombra della sua camera da letto, stretta tra braccia forti che non riconobbe subito.

A rilento, come se fosse appena riemersa da un abisso, le tornarono in mente le cose successe la sera prima e poi quella notte, prima che si addormentasse, e ricordò chi fosse l'uomo che la stava tenendo stretta, chiedendole con voce accorata come stesse.

“Non è nulla – gli disse, secca – solo un incubo.”

Giovanni da Casale allentò appena la presa attorno alle spalle della Tigre, comprendendo che la donna non stesse gradendo più di tanto le sue attenzioni.

Lo sguardo della Contessa era un po' sperso e anche nella luce fioca del momento che precede l'alba i riflessi verdi delle sue iridi riuscivano a mostrare tutta la sua inquietudine.

“Nel vostro incubo... Stavate chiamando me?” chiese l'uomo, che era stato svegliato proprio dall'insistente e biascicato ripetere della parola 'Giovanni'.

Caterina si accigliò, faticando a trovare un senso a quella domanda. Quando capì, scosse con forza la testa e cercò di rilassarsi di nuovo, anche se a fatica.

“No, non stavo chiamando te.” rispose, senza una particolare intonazione: “Non era te che cercavo, no...”

L'uomo sospirò, senza fare altre domande. Solo in quel momento si era ricordato che anche l'ultimo marito della Leonessa si chiamava Giovanni e quindi, a ben pensarci, doveva essere lui, quello che la donna aveva invocato nel sonno.

Nel frattempo la Sforza stava cercando di dimenticare le orribili immagini che l'avevano strappata al riposo. Accoccolata contro Pirovano, gli passò lentamente una mano sull'ampio petto, sotto alle coperte, e poi lungo il fianco. Sentiva contro la propria pelle il suo corpo nudo e caldo, tanto forte quanto fresco. Quell'uomo aveva più o meno l'età che aveva Giacomo quando era stato ucciso e quel dettaglio, nella mente della Contessa, aveva un peso molto particolare.

Malgrado quel contatto e il profumo ancora presente del limone e delle erbe con cui Giovanni si era cosparso prima di incontrarla, Caterina avvertiva qualcosa di sbagliato, in tutta quella situazione. Si sentiva incompleta, quasi in torto per qualcosa.

Con un velo di tristezza, mentre sentiva il sonno tornare a tentarla, appoggiò con più sicurezza la guancia sulla sua spalla e gli sussurrò ancora una volta: “Non era te che cercavo...”

Anche Pirovano si riassopì e non si accorse nemmeno di quando la Contessa venne disturbata da qualche piccolo incubo, che, stavolta, aveva come protagonista il solito Ludovico Marcobelli.

Con il sole sorto da poco, la Tigre si svegliò e fece alzare anche Giovanni da Casale. Non voleva che li vedessero insieme. Anche se, probabilmente, qualcuno avrebbe malignato su di loro, era meglio non dare troppe prove gratuite di quello che avevano fatto.

Si rivestirono in fretta, ciascuno per conto proprio, e poi, appena prima di lasciare uscire il soldato, la Sforza gli disse, tenendolo fermo per un polso, come a sottolineare l'importanza delle sue raccomandazioni: “Faremo come se non fosse successo nulla.”

“Certo, mia signora – concordò lui, il viso impassibile e serio, come sempre difficile da decifrare del tutto – come se non fosse successo nulla.”

 

“E dunque pensi sia davvero così?” chiese Ottaviano Manfredi, sorbendo in silenzio un po' del vino che gli era appena stato versato nel calice.

La locanda, sulla via Emilia, era affollata e la confusione che gli assordava le orecchie rendeva quasi impossibile pensare che quella zona fosse sotto imminente minaccia da parte tanto dei veneziani quanto dei fiorentini.

Il suo informatore, un ragazzo che conosceva fin da quando erano bambini, vuotò il suo boccale e annuì: “Ti dico che anche in città ci sono ancora delle famiglie che sarebbero felici di vedere tornare gli Ordelaffi, e pure nelle campagne qualcuno lo preferiva alla Tigre.”

“Sapresti farmi un elenco preciso?” indagò Manfredi, appoggiando il gomito al tavolo e fissando occhi negli occhi il suo vecchio amico.

Questi ci pensò e poi, lasciando scivolare la mano in avanti, con un gesto apparentemente casuale, attese che Ottaviano gli mettesse sul palmo un paio di monete, prima di rispondere: “Direi proprio di sì. Mi serve solo qualche ora...”

“E allora fallo.” gli ordinò Manfredi, riappoggiando il calice sul tavolo e facendo una piccola smorfia: “Questi parassiti vanno estirpati.”

Antonio Maria Ordelaffi, lo si sapeva per certo, era al soldo veneziano e il Doge stesso lo voleva sfruttare come sostituto della Sforza, una volta rovesciato il governo della Contessa. Se a Forlì e nelle campagne esistevano ancora possibili sostenitori degli Ordelaffi, era necessario distruggerli, per evitare che la Tigre si trovasse sotto il fuoco incrociato di Antonio Maria oltre il confine e dei partigiani di lui all'interno dello Stato.

“E poi che ne farai?” chiese l'informatore, mettendo i soldi al sicuro.

“Questi non sono affari tuoi.” tagliò corto Manfredi: “E ora muoviti, vai a fare quello che ti ho chiesto. Ci rivedremo in questa locanda domani.”

Senza dirsi altro, il suo interlocutore lo salutò con un cenno del capo e lasciò la locanda. Ottaviano rimase ancora un po'. Pagò l'oste e poi osservò a lungo la varia umanità che si era radunata in quel piccolo locale ai bordi della strada.

Senza che ne capisse il motivo, di punto in bianco scoppiò una piccola rissa. Memore dei suoi anni raminghi passati tra una zuffa e l'altra, Manfredi sentì il richiamo dello scontro, ma, pensando a quello che lo aspettava nei giorni a venire, fece finta di non vedere la rissa, si alzò dal suo tavolo e voltò le spalle alla confusione, tornando in strada a recuperare il suo cavallo, per tornare dai suoi uomini.

 

Cesare Riario aveva preferito incontrare sua madre subito, per riferirle quello che era successo il giorno prima.

Caterina non lo fece aspettare e lo ricevette subito, nella tranquillità dello studiolo del castellano. Il ragazzo le raccontò della reazione di Lorenzo Giustiniani, podestà di Ravenna, alle sue parole e la Tigre – come il Riario aveva immaginato – non gli lasciò capire se fosse o meno soddisfatta dell'esito di quella piccola spedizione.

“Hai fatto quello che ti avevo chiesto.” gli disse solo, prima di lasciarlo andare: “Non mi hai fatto pentire di aver scelto te come mio inviato.”

Gli occhi castani di Cesare incrociarono per un lungo istante quelli della madre. Per una frazione di secondo la Sforza rivide il bambino affettuoso e docile che quel suo secondo figlio era stato da piccolo. Tuttavia, in un battito di ciglia, quello che aveva davanti tornò subito a essere il distaccato e rancoroso prete che ormai da anni viveva sotto il suo stesso tetto senza avere con lei quasi più nulla a che fare.

Sistemata, nella sua ottica, quella faccenda, Caterina si diede da fare e scrisse a Giovan Francesco Sanseverino, pregandolo di far rotto al più presto verso Forlì, giacché ci si attendeva un gran ritorno di fiamma da parte di Venezia.

Parimenti, dopo aver incontrato l'ambasciatore fiorentino, per chiedere se e quando la Signoria avesse intenzione di accordarle gli aiuti richiesti, si trovò intenta a scrivere un'altra missiva importante, questa volta destinata a Lorenzo Medici.

Per tramite di Pazzi, il cognato le aveva detto che per il momento non era intenzionato nè ad accordarle credito – e a queste parole Caterina aveva fatto notare che avere i soldi che spettavano di diritto a suo figlio Giovannino quali eredità paterna non poteva intendersi come credito – nè a far pressioni alla Signoria affinché le mandasse soldati e armi. Le raccomandava solo di farsi coraggio, di non avere troppa paura e, in sostanza, di non comportarsi da donnicciola sola e spaurita.

Così, ancora schiumante di rabbia per l'arroganza con cui Lorenzo le si era rivolta per interposta persona, la Tigre si era rimessa alla scrivania e, dopo aver tratteggiato in modo molto lucido la sua situazione, rimarcando l'importanza di far avere al più presto a suo figlio ciò che gli spettava per legge, aggiunse: 'Non importa che voi mi raccomandiate di farmi coraggio, perché son prima per sentire le botte che avere paura'.

 

Leonardo sollevò lentamente lo sguardo verso Ludovico Sforza. Non lo sopportava, quando alzava a quel modo la voce.

Il domine magister si era rintanato in quell'angolo del palazzo proprio per potersene stare tranquillo a ragionare sui suoi appunti, e invece quel mezzo contadino di un Duca era arrivato dal nulla al solo scopo di disturbarlo.

È vero che probabilmente il Moro non lo poteva vedere, visto che Leonardo era ben nascosto dietro il corrimano di pietra, seduto su uno degli ultimi gradini, ma il suo vocione arrivava senza problemi alle orecchie del povero artista che, suo malgrado, sentì nettamente le lamentele del suo mecenate.

“E se ne è infastidita, sapete quanto me ne importa!” stava sbraitando Ludovico, probabilmente camminando di gran carriera, visto il fiatone che seguì la frase.

Calco, che di certo gli stava alle calcagna, borbottò qualcosa in risposta, aizzando solo di più il suo signore.

“Mia nipote Bianca Maria è roba mia!” sbottò il Duca, fermandosi di colpo.

Leonardo sospirò, annusando l'aria che sapeva di nebbia, e scosse tra sè il capo, chiedendosi come potesse un uomo come lo Sforza illudersi ancora di avere potere sui suoi nipoti, specialmente sulle femmine. Dalla defunta Anna Maria, fino alla Tigre di Forlì, non una gli aveva mai dato retta...

“Già sopporto il fatto che se ne stia in Tirolo, disertando il letto di suo marito...” riprese il Moro, a voce appena più bassa: “E già non ho preso provvedimenti per questa suo riottosità a dargli un figlio... Ma che adesso mi venga a dire che i miei messi la controllano troppo da vicino... Questo no, che diamine!”

Il domine magister sollevò un sopracciglio, ma non si arrischiò a guardare oltre il corrimano, per paura di essere notato.

“Forse dovreste solo...” provò Calco, ma il Duca lo zittì subito.

“Sono certo che mia nipote Caterina sta cercando di contattarla. Non devo permetterle di arrivare a sua sorella. Se avesse l'appoggio dell'Impero, che se ne farebbe di me?” disse rapido Ludovico, allargando le braccia nell'aria umida del cortile: “Deve credermi la sua unica via di scampo. Deve farlo, o non riuscirò mai a prendere le sue terre. Deve fidarsi solo di me. Come Bona di Savoia ha fatto prima di lei.”

Leonardo sentì il cancelliere ribattere con qualche mezza frase, ma ormai i due uomini avevano ripreso a camminare e si erano allontanati troppo.

Richiudendo il suo taccuino, lo stesso su cui anni prima aveva annotato la ricetta per tingersi i capelli, l'artista si tirò in piedi e guardò in lontananza la figura smilza di Calco e quella mastodontica del Duca che si allontanavano.

Poco dopo, mentre ancora stava ragionando su quanto aveva sentito, Leonardo vide un ragazzino, probabilmente sfuggito dalle cucine, correre dietro a una gallina, anche lei fuggiasca.

L'aria grigia di quell'ottobre dava a quell'immagine qualcosa di tetro, per quanto il bambino ridesse e paresse divertirsi.

Leonardo ricordò la sua infanzia passata tra gli ulivi delle colline di Anchiano, allontanato, alla fin fine, tanto da suo padre quanto da sua madre e di rimando il suo pensiero corse a Ercole e Francesco, i due eredi maschi del Moro, nati dalla povera Beatrice.

Ancora piccolissimi il padre li aveva mandati nelle Fiandre, affinché venissero istruiti a dovere e tenuti al sicuro. Nessuno a corte aveva osato criticare quella scelta, ma, come in tanti altri frangenti, Leonardo avrebbe voluto dire al Duca che stava sbagliando tutto.

Così come ora stava sbagliando tutto con le sue nipoti. Se non fosse stato tanto accecato dalla sete di potere, collaborando davvero con loro avrebbe potuto creare un Impero tutto suo. E invece si limitava a fare come la gallina inseguita da quel ragazzino nel cortile: girava in tondo, con la certezza di sfuggire al peggio, quando invece a ogni giro si faceva più lento e affaticato, fino a che, alla fine, non si sarebbe fatto prendere per le ali e fatto spezzare il collo.

 

La Sforza soffiò, senza esprimere a parole il suo fastidio. Stava comodamente seduta su una delle poltrone nella sala delle letture, con Giovannino steso sul petto e sua figlia Bianca che leggeva ad alta voce dei brani di storia antica. Per il suo modo di vedere le cose, quella era una serata d'oro.

Eppure gli affari di Stato sapevano distruggere anche quella piccola pace che, di quando in quando, riusciva a ricrearsi.

“Arrivo.” fece, rivolgendosi al castellano, che era andato a malincuore a cercarla.

La donna lasciò il figlio più piccolo a Bianca, che chiese se fosse il caso di metterlo a dormire. La madre ci pensò e dato che l'incontro che l'attendeva era con Tommaso Gorio, inviato di Milano, valutò che non ci sarebbe voluto poco tempo.

Così, riluttante, disse: “Sì, mettilo a dormire. E poi ritirati anche tu. Ci vediamo domani mattina.”

Abbastanza docilmente seguì Cesare Feo fino alla saletta in cui avevano deciso di farlo aspettare.

Caterina aveva spiegato in modo chiaro al castellano come non si fidasse di lui e, quindi, non voleva che vedesse troppo della rocca, tanto meno le stanze del potere come il suo studiolo.

Gorio, che aveva incontrato la Contessa anche la sera prima – ricevendo da lei null'altro se non sterili lamentele verso Venezia e il suo modo scorretto di comportarsi, in special modo facendo riferimento alla apparente impossibilità di incontrare presto un portavoce del Doge – era del tutto immerso nei suoi pensieri quando arrivò la Leonessa.

Stava ripensando a quello che le sue spie avevano scoperto. Non era gran cosa, ma gli aveva dato molto su cui ragionare.

Prima che venisse spedito, un messaggio del podestà di Ravenna era stato intercettato e copiato e Tommaso aveva avuto modo di leggerlo.

Si trattava di poche parole, dirette esclusivamente al Doge e ai suoi più stretti collaboratori, con cui Lorenzo Giustiniani li metteva in guardia nei confronti della Contessa: 'Come quella madonna di Forlì – aveva scritto il podestà – facea ogni mal la potea'.

“Volevate vedermi?” chiese la donna, arrivando alle spalle di Gorio, che si era perso a guardare fuori dalla piccola finestra, verso il cielo già nero.

L'uomo si profuse in un ossequioso inchino e non perse tempo, dicendole quello che doveva dirle.

“Dunque, mia signora, capirete bene che il vostro atteggiamento potrebbe risultare molto pericoloso – concluse, dopo un lungo panegirico – giacché le forze che millantate di avere, in realtà sono ben poca cosa, rispetto anche solo ai fanti che Venezia sta schierando sul vostro confine...”

“Ma io posso contare sul pronto aiuto di mio zio, no?” ribatté Caterina, che in tutto il tempo non si era voluta sedere, restando in piedi davanti all'ambasciatore, le braccia incrociate e lo sguardo fisso e intimidatorio: “Il Duca di Milano mi aveva promesso fanti, arcieri, balestrieri, cavalieri... Ebbene, anche se non ho ancora veduto uno di questi nuovi soldati promessi, confido nel fatto che si siano solo attardati lungo la via.”

“Ma...” balbettò Gorio, non riuscendo a capire a che gioco stesse giocando la Leonessa: “Ma voi vi rendete conto che se Venezia vi attaccasse adesso, voi verreste spazzata via...”

“Non credo che a mio zio converrebbe, non credete?” chiese la Sforza, facendosi molto più seria e muovendo anche mezzo passo in avanti: “Se nell'attesa del suo soccorso dovrò resistere a un attacco...”

Tommaso la guardò stranito, mentre sorrideva, alzando i palmi della mani. Avrebbe voluto dirle qualcosa che potesse spaventarla, ma quella donna sembrava non sapere cosa fosse la paura, difficile dire se per arroganza o per ingenuità.

“Io sono pronta a sopportare tutto, per amor suo – proseguì la Contessa, con tono falsamente lieve e accomodante – ma avrei voluto vederlo molto più caldo, nel difendermi.”

La seconda parte della frase era stata accompagnata da un repentino virare della sua espressione, da leggera a molto grave.

“Perché non sopporto più di vedere di vedere con che rabbia e disordinato appetito procedono i veneziani in tutte le cose dove mettono bocca.” disse Caterina, e, subito dopo, senza che le fosse stato richiesto, riassunse tutte le scorrerie e le piccole incursioni che i Serenissimi avevano fatto a suo danno, sottolineando, ogni volta e invariabilmente, come il Moro fosse rimasto muto e immobile a ogni sua richiesta di soccorso.

“Dite a mio zio – concluse la Tigre, ormai sfinita dalla sua stessa filippica – che se dipendesse da me, vorrei fare almeno una scorreria nei campi veneziani o accamparmi sul territorio di Faenza occupato dai veneziani. Se solo potessi, imbraccerei la spada in questo momento e guiderei io i miei soldati. Diteglielo.”

Gorio deglutì in silenzio e annuì, chiedendosi cosa la stesse realmente trattenendo dal farlo. Di sicuro se si fosse messa alla testa dei suoi soldati, li avrebbe entusiasmati tanto da rendere il suo piccolo esercito il più feroce e temibile d'Italia.

'Se solo non avessi troppa paura di lasciare i miei figli da soli, se dovessi morire in battaglia – si disse da sola Caterina, pensando solo a Giovannino, Bianca, Galeazzo, Bernardino e Sforzino – io partirei davvero in questo stesso istante.'

Congedatasi con poche parole dall'ambasciatore milanese, quando uscì dalla saletta la Sforza chiamò una guardia affinché scortasse Gorio fin fuori dalla rocca.

Era ormai notte inoltrata e, anche se la rabbia e il senso di costretta impotenza che aveva provato nel parlare con il milanese la stavano tormentando, la donna pensò che andare a cercare Giovanni da Casale non sarebbe stato giusto.

La sera che era arrivato l'aveva voluto nella sua camera, ma dopo non l'aveva cercato più. Non voleva esagerare. Era pur sempre un uomo stipendiato da Ludovico.

Così, con l'esile speranza di riuscire comunque a spegnere il suo sangue caldo, andò nelle stalle, prese il suo stallone preferito e se ne andò per boschi, cavalcando il più in fretta che poteva, sentendo l'umidità e il freddo della notte entrarle fin nelle ossa. Si ripresentò a Ravaldino solo ad alba fatta.

 

La rocca di Santa Maria in Castello era appena caduta, e Paolo Vitelli aveva appena fatto in tempo a cavarsi l'elmo e tergersi il volto con uno straccio, lavando via con la pioggia fitta e fredda il sangue che era riuscito a entrare dalla celata.

Era stanchissimo e ancora arrabbiato per il litigio avuto con il portavoce della Signoria il giorno addietro, perciò, quando gli dissero che il Conte Riario stava per tornare al campo pisano, le sue parole furono animate solo dalla stizza: “Che stia al suo posto, però. Non ho nè il tempo nè la voglia di fare la balia a un ragazzino spaventato.”

L'attendente che gli aveva riferito la nuova si ritirò in buon ordine, mentre il suo comandante riprendeva a pulirsi.

I suoi uomini si stavano già sistemando nella rocca appena conquistata e gran parte dei cadaveri erano già stati portati via, malgrado ciò nell'aria restava l'odore dello scontro finito da poco e, Vitelli non poteva fare a meno di notarlo, mancava l'aroma dei cannoni.

Il litigio del giorno prima con il messo fiorentino era stato legato soprattutto a quello. Firenze si lamentava di lui perché chiedeva troppi soldi e stava gravando – a loro dire – troppo sul bilancio dello Stato. Di contro, Vitelli si lamentava di Firenze per i ritardi nei pagamenti dello stipendio ai soldati – che non vedendo arrivare denaro cominciavano a essere più difficili da tenere a bada – e anche del fatto che spesso e volentieri aveva dovuto anticipare di propria tasca i soldi per l'artiglieria e per le munizioni, il che, a suo modo di vedere, era inconcepibile.

Sbattendo le palpebre con forza, per contrastare l'intrusività della pioggia battente, Paolo fissò i soldati che si affaccendavano attorno a lui. Ormai Pisa la si poteva dire quasi del tutto in mano fiorentina. Era stato difficile ed erano morti molti uomini, ma ormai era quasi cosa fatta.

Con un'espressione funerea, mentre si rimetteva a camminare per raggiungere un posto coperto, il comandante si trovò a pensare che gente come il nullafacente Ottaviano Riario sarebbe arrivata appena in tempo per festeggiare la vittoria, potendosi poi vantare di aver preso parte all'assedio di Pisa, mentre altri valorosi armigeri erano morti senza lasciare quasi alcuna traccia di sè, benché quella vittoria fosse più loro che non di gente come quell'insulso Conte.

 

Caterina stava mangiando lentamente un po' di stufato di cervo. Accanto a lei stavano Galeazzo e Bianca che, invece, avevano preferito una colazione più leggera, limitandosi a servirsi di pane e qualche pezzo di torta secca.

La Contessa era pensierosa. Stava riflettendo sulla precaria situazione politica in cui si trovava e si chiedeva senza sosta cosa avrebbe fatto Giovanni al suo posto. Non si sentiva responsabile solo per il suo popolo e per sè stessa, ma anche e soprattutto per i suoi figli, in particolare Giovannino.

Si stava muovendo come un'equilibrista su una corda e temeva di cadere nel dirupo da un momento all'altro. Non stava mostrando a nessuno dei suoi alleati, tanto meno a nessuno dei suoi nemici, le sue reali intenzioni, ma, più andava avanti, più nemmeno lei sapeva quale fosse la sua effettiva posizione.

L'unica certezza che le restava in quelle ore di ansia era che le file veneziani al confine si stavano ingrossando e così aveva dato ordine a un osservatore di salire sulla torre comunale, dove aveva fatto mettere una grande campana – che portava da un lato il suo stemma personale e dall'altro il simbolo della città – affinché desse tanti colpi di batacchio quante squadre poteva scorgere all'orizzonte.

Quel giorno ancora non aveva avuto il riscontro dell'osservazione, ma mancava poco. Era certa che sarebbero stati più colpi del giorno prima, ma non voleva pensare a quanti.

Stava deglutendo l'ultimo boccone quando sentì, anche attraverso le pesanti pareti della sala dei banchetti, il rintoccare della campana. Non come se l'era aspettato però. Non colpi cadenzati e precisi, ma uno scampanellare frenetico e incessante.

Senza bisogno di andare a chiedere spiegazioni, la Tigre capì all'istante. Si alzò di scatto, facendo strusciare la sedia in terra e si pulì la bocca con il dorso della mano.

“Madre, che succede?” chiese Bianca, che, come Galeazzo, aveva capito che qualcosa non andava.

“Ci stanno per attaccare.” rispose Caterina, sicura di non sbagliare.

Il figlio, come chiamato all'azione da un comandante, scattò in piedi come la madre, ma questa lo frenò con un gesto della mano.

“Voglio combattere anche io.” disse il ragazzino, determinato.

La Sforza comprese che sarebbe stato vano provare a impedirgli di fare la sua parte, perciò optò per un compito non troppo pericoloso: “Corri al Quartiere militare e fa dividere le truppe: metà qui alla rocca e metà sui camminamenti. Che siano tutti armati, soprattutto con armi da lancio. Presto!”

Galeazzo partì all'istante e Bianca, che era rimasta ferma al suo posto, ancora seduta, fissò la madre attonita e chiese: “Possiamo resistere a un attacco?”

Caterina non lo sapeva. Non sapeva ancora nemmeno quanti soldati stessero marciando verso Forlì, ma dal suono opprimente delle campane – adesso si erano aggiunte tutte le campane della città, che, battendo a martello, richiamavano l'attenzione di tutti i forlivesi – immaginava non fossero pochi.

“Siamo sopravvissute a prove peggiori.” le disse, appoggiandole una mano sulla spalla: “Ora cerca i tuoi fratelli più piccoli e state dentro alla rocca. Non uscite per nessun motivo. Nascondetevi nelle cucine. E pregate.”

Quell'ultima aggiunta raggelò il sangue di Bianca che, ora più che mai, comprese quanto anche sua madre ritenesse la situazione disperata.

“Ora vai.” la incitò la Tigre: “Io devo correre a mettermi un'armatura. Starò alla testa dei miei uomini, fosse l'ultima cosa che faccio.”

Ritorna all'indice


Capitolo 448
*** Ma i coraggiosi riflettono sui pericoli al loro sopraggiungere... ***


 

“Devo mettermi addosso un po' di ferro – spiegò, camminando rapida, la Tigre, mentre Luffo Numai le zampettava accanto, cercando di stare al suo passo – e poi andrò direttamente alla Porta Schiavonia, perché devo decidere come coordinare la difesa.”

“Gaspare Sanseverino è tornato in città da meno di un'ora – l'avvisò Numai, il fiato grosso e gli occhi spaventati – dice che si è presentato in vostra difesa al posto di suo fratello Giovan Francesco perché quest'ultimo, nella strada verso la nostra città, è stato preso da certe febbri e ora riposa sulla strada di Fosso Verde, nella casa che era stata di Marino Orcioli.”

Nel sentir nominare uno degli Orcioli, la Contessa ebbe un solo, infinitesimale momento di tentennamento. Sapeva benissimo che quella – come tante altre case confiscate – era rimasta a uso e consumo dei viandanti o riqualificata come locanda.

Non le interessava sapere di preciso quale fosse stato il destino di quella di Marino Orcioli, perciò non fece domande a riguardo, limitandosi a dire: “Che Fracassa mi raggiunga al più presto alla Porta Schiavonia, allora.”

Lasciando indietro Luffo, Caterina allungò ulteriormente il passo, fino a raggiungere prima le sue stanze – dove recuperò un paio di brache da uomo e un camicione abbondante – e poi la sala delle armi. L'ambiente già brulicava di soldati che si scavalcavano l'un l'altro per prendere armature e armi e alla donna ci volle qualche minuto, prima di riuscire a trovare nella piccola folla il maestro d'armi.

“Prendete la mia armatura – gli disse – la mia spada da una mano e mezza e il mio elmo.”

Mentre l'uomo si buttava nella mischia, per raggiungere un armario chiuso a chiave dove custodiva i ferri della Sforza, la Leonessa sentì una voce che ormai conosceva bene alle sue spalle.

“Dunque ci stanno per attaccare.” le sussurrò Giovani da Casale, appena udibile sopra al clangore degli armigeri: “Avete già deciso come ci difenderemo?”

La Contessa lo guardò con la coda dell'occhio e si rese conto che il milanese era già vestito di tutto punto, perciò, non appena il maestro d'armi le portò le sue cose, lei le passò in mano al suo amante e gli ordinò: “Venite con me. Dovete aiutarmi a indossarla. Gli scudieri servono di più ai miei soldati che non a me.”

Senza protestare, Pirovano prese armi e bagagli e la seguì fino a una stanzetta al piano terra, usata di norma come ripostiglio. La donna non perse tempo e si spogliò in fretta, indossando gli abiti da uomo che aveva preso nella sua camera.

Giovanni non fece una piega, fingendo di non notare il corpo per cui aveva perso la testa, e non appena la Contessa fu pronta, l'aiutò a infilare ogni singolo pezzo della sua armatura.

In tutto ci vollero pochi minuti, ma a Caterina sembrava già di averci messo troppo tempo. Lasciò l'abito che aveva tolto lì dov'era, pensando che, se fosse sopravvissuta, sarebbe tornata a prenderlo in un secondo momento, e poi uscì dalla stanzetta, seguita da Pirovano.

Con l'uomo che la seguiva sempre a stretta distanza, la Tigre prese un cavallo dalle stalle e uscì poi a gran velocità dalla rocca.

Giovanni da Casale avrebbe voluto fare altrettanto, ma si era reso conto che a Ravaldino stava cominciando a crescere la confusione. In più, coperti dall'assordante suonare delle campane, stavano arrivando molti soldati dal Quartiere Militare e così, a malincuore, rimase al suo posto e fece del suo meglio per aiutare i Capitani a coordinare l'azione.

Caterina era finalmente arrivata a Porta Schiavonia. Scese dal cavallo ancora in corsa, benché appesantita dall'armatura e, levandosi l'elmo per tenerlo sotto al braccio, richiamò a sè i comandanti del rivellino.

Scesi dai camminamenti i due uomini le riferirono in poche rapide frasi di come i veneziani fossero arrivati con ogni probabilità dal campo che avevano allestito vicino a Villafranca e che, ormai, fossero a meno di un miglio dalle mura della città.

“Portate qui due passavolanti.” decise all'istante la Tigre, richiamando a sè tutte le sue nozioni di tattica e artiglieria: “Le due più grandi che abbiamo, e posizionatele dietro al fosso, dirette verso Ravenna.”

I due uomini annuirono e poi , quando la loro signora li lasciò liberi di agire, uno dei due corse verso l'armeria, mentre l'altro tornò dai suoi per scegliere gli artiglieri da posizionare alle passavolanti.

Nel frattempo, Fracassa era arrivato al cospetto della Tigre e assieme a lui Mongardini e altri Capitani della città.

“Fate in modo che l'intero esercito presente in città si posizioni per metà sui camminamenti delle mura – ordinò la donna, guardando di quando in quando il cielo grigio e carico di pioggia – e gli altri lungo le merlature della mia rocca. Dite loro di non stare fermi. Devono dare l'impressione di essere molti più di quelli che sono. Dobbiamo confondere i veneziani. Capito? E una fila la voglio con le balestre spianate, pronte a colpire.”

I Capitani annuirono e si affrettarono a eseguire gli ordini, mentre la Sforza fermò all'ultimo Fracassa dicendogli: “E voi state pronto. Se ce ne fosse bisogno, guiderete voi la carica di rincorsa.”

Il Sanseverino la fissò per un lungo istante. Davvero quella donna pensava di riuscire a mettere in fuga i fanti austriaci e tedeschi che il Doge aveva pagato così profumatamente? Come poteva pensare di aver ragione di stradiotti e truppe scelte, quando il suo esercito era un'accozzaglia di contadini e bottegai?

“Come ordinate, mia signora.” disse, comunque, pensando che la sua opera non sarebbe certo servita.

 

“Non piangere. Non piangere, ti prego. Non sta succedendo nulla. Lo sai che nostra madre sa benissimo quello che fa...” disse piano Bianca, cercando invano di consolare Sforzino che, atterrito, aveva cominciato a lacrimare in silenzio.

Le cucine erano stipate di donne e bambini e il velo di terrore che aleggiava su tutti loro aveva reso in un attimo quell'ambiente di solito accogliente un luogo inospitale e tremendo.

Bianca teneva tra le braccia Giovannino che, sveglio e vigile come sempre, si guardava attorno confuso, come chiedendosi cosa ci facesse tutta quella gente stipata in un posto tanto piccolo.

Bernardino se ne stava in un angolo, assieme ad alcuni suoi amici, figli di servi, e occhieggiava di tanto in tanto verso la sorella, con un'espressione molto difficile da decifrare. La Riario avrebbe voluto chiedergli di avvicinarsi di più, in modo da poterlo avere sottomano, qualsiasi cosa fosse successa, ma non aveva intenzione di dare spettacolo. Siccome temeva, infatti, che il bambino si sarebbe ribellato alla sua richiesta, preferì tenerlo d'occhio da lontano.

“Forzeranno le porte della città – cominciò a dire una serva, tenendosi la testa tra le mani – e prenderanno Forlì. Faranno scempio dei bambini, uccideranno gli uomini, e di noi donne...”

Non finì la frase, ma il silenzio tombale che seguì alla sua disperata dichiarazione pesò su tutti i presenti come un macigno.

Stringendo al petto il fratello più piccolo e Sforzino, Bianca chiuse gli occhi e fece quello che sua madre le aveva chiesto di fare: pregare.

 

Caterina aveva preso visione in prima persona dell'avanzamento delle truppe veneziane. Erano compatte e arrivavano con decisione tutte dallo stesso lato.

Dopo aver valutato il tempo che sarebbe servito ai veneziani per arrivare a tiro della loro artiglieria, aveva lasciato un momento i camminamenti, per essere sicura di aver pensato a tutto.

Mentre parlamentava in fretta con alcuni soldati, intravide in lontananza Galeazzo che, coperto dalla testa ai piedi da pezzi di ferro – un'armatura ricavata da pezzi che tra loro avevano poco a che vedere – armeggiava con una spada troppo grande per la sua statura ancora da ragazzino.

Ormai la Sforza conosceva abbastanza bene quel figlio e il suo orgoglio e quindi sapeva che non era il momento di prenderlo di petto. Se gli avesse intimato di andarsi a nascondere, probabilmente lo avrebbe solo mortificato o aizzato a fare l'eroe.

“Galeazzo, finalmente sei qui – gli disse, rapida, andandogli incontro – ho bisogno di te.”

Il ragazzino si fermò di colpo, la testa coperta da un elmo a rana che gli stava appena, la celata ancora sollevata e gli occhi accesi da quella che sembrava più determinazione che non paura, e di questo sua madre fu molto felice. Non avrebbe sopportato di scoprire anche in Galeazzo dei tratti di codardia che erano stati propri di Girolamo.

“Ordinatemi tutto quello che volete, madre.” disse il figlio.

Caterina lo guardò un momento. Avrebbe compiuto tredici anni a dicembre. Anche se nella sua mente spesso lo considerava già quasi un adulto, a vederlo lì in quel momento, provato dal peso dell'armatura e messo in difficoltà dalla stazza delle armi che si portava appresso, si ricordò che Galeazzo era poco più che un bambino.

Senza tradire la stretta al cuore che le stava per togliere la voce, la Tigre lo fissò e, posandogli una mano guantata di ferro sulla spalla coperta da una rondella tonda, gli disse: “Voglio che tu stia di guardia alle provviste. Quando entreranno dalle porte, sarà la prima cosa che cercheranno.”

Il Riario ricambiò lo sguardo, senza capire se quello fosse un modo per tenerlo lontano dalla confusione o se fosse davvero un segno di fiducia da parte della madre.

In un certo senso si trattava davvero di entrambe le cose. Il ragionamento della Contessa era stato semplice. Se i veneziani non fossero riusciti a entrare in Forlì, Galeazzo sarebbe rimasto più al sicuro vicino alle dispense che non vicino alle mura. Se, invece, i Serenissimi avessero forzato l'ingresso, allora a quel punto sarebbe stati tutti spacciati comunque e suo figlio avrebbe avuto l'occasione di morire con valore, da soldato.

Era un pensiero amaro, ma le dava conforto credere che, in un modo o nell'altro, si sarebbe trattata della soluzione migliore per Galeazzo, come per lei.

“Va bene, madre.” disse alla fine il ragazzino, girando subito sui tacchi, appena dopo aver aggiunto con fermezza: “Non vi deluderò. Combatterò per voi fino alla morte.”

La Tigre aveva avvertito uno spiacevolissimo crampo allo stomaco, ma lo aveva lasciato andare, chiedendosi se mai l'avrebbe rivisto.

Con un sospiro pesante, mentre le campane finalmente smettevano di suonare frenetiche, dato che ormai avevano raggiunto il loro scopo di allertare l'intera cittadinanza, la Sforza tornò a guardare verso i camminamenti e si avviò alla scala, pronta a fronteggiare il suo destino.

 

Lorenzo Medici teneva il capo chino e le mani giunte. Non sapeva dire da quanto tempo fosse inginocchiato davanti all'altare di San Lorenzo, nè avrebbe saputo dire se le ginocchia gli dolessero o meno.

Si era rintanato nella penombra della chiesa per pregare, ma alla fine, da quando si era inchinato, non aveva fatto altro che rimuginare.

Ripensava alle ultime lettere che Caterina Sforza gli aveva inviato e ai resoconti pessimi che il nuovo ambasciatore fiorentino a Forlì aveva spedito a lui e alla Signoria.

Insistere per riavere le cose di Giovanni non stava servendo a nulla e, Lorenzo ne era sicuro, quella dannata donna presto, se la guerra si fosse placata, sarebbe tornata alla carica in modo più prepotente per mettere le grinfie sulle case e sui soldi che sosteneva le spettassero di diritto.

Semiramide, la sera prima, aveva lasciato la tavola della cena in anticipo, proprio per colpa di quella strega. Tutto era cominciato da una frase innocente detta da Pierfrancesco, che, nel voler raccontare la sua giornata al suo apatico padre, gli aveva citato il diritto patrimoniale, argomento che stava approfondendo proprio in quei giorni assieme al suo precettore.

Tanto era bastato per indispettire Lorenzo che, dopo qualche battuta al veleno rivolta alla Tigre di Forlì, aveva scatenato la reazione di Semiramide. La donna, il marito proprio non capiva perché, non voleva piegarsi al suo modo rigido di vedere la situazione e gli aveva chiesto una volta di più di ripensarci e di cercare un punto di contatto con la cognata.

Quando Lorenzo si era impuntato, alzando la voce ed esclamando: “Piuttosto mi faccio tagliare il capo a tondo!”, la moglie aveva borbottato qualcosa che somigliava a un 'magari lo facessi davvero' e si era alzata, lasciando la tavola senza aver nemmeno assaggiato la seconda portata.

Lorenzo stava rivivendo ancora la scena della sera prima, quando, nel silenzio quasi perfetto della chiesa, sentì un fruscio.

Come sempre allerta, voltò la testa di scatto, già pronto a mettere mano allo spadino che teneva al fianco, quando riconobbe un profilo che gli era noto, per quanto gli paresse strano scorgerlo proprio a San Lorenzo.

“Perdonatemi, non volevo disturbarvi.” disse a voce molto bassa Lucrezia Medici, affiancandolo.

Lorenzo si rimise in piedi a fatica – le sue ginocchia erano tanto irrigidite da fargli capire che probabilmente aveva passato ore fisso in quella posizione – e, continuando a guardarla interrogativo, le chiese: “Stavate cercando me?”

La donna scosse il capo: “Sono venuta a pregare sulla tomba di vostro fratello. La sua morte non ci ha lasciati insensibili. Anche mio marito è passato di qui, in questi giorni.”

Il Popolano strinse i denti e poi, guardando il profilo deciso della cugina, decise di andarsene, perché non aveva voglia di intrattenere inutili conversazioni con una parente che verso di lui non poteva che nutrire del rancore: “Chiedo venia, cugina. Mi sono ricordato di avere impegni urgenti...”

Lucrezia non lo trattenne e aspettò che fosse alla porta, prima di camminare con lentezza fino alla lapide di Giovanni.

Non era la prima volta che si recava davanti alla tomba del cugino. Aveva provato una gran pena, per lui, nel saperlo morto tanto giovane e per una malattia tanto crudele. Tuttavia quel giorno era andata in San Lorenzo al solo scopo di pensare a mente libera.

Era una chiesa abbastanza solitaria e, forse perché vi era sepolto un morto recente, anche i preti sembravano voler mantenere la più perfetta pace, tra quelle navate, e si limitavano nei canti, ma non lesinava sull'incenso.

Con il naso che pizzicava, la Medici osservò a lungo la lapide del parente, ma la sua testa era immersa in tutt'altro.

Era notizia fresca, e ormai anche la Signoria lo sapeva, che suo fratello Piero fosse passato da Pieve Santo Stefano e che fosse ormai nella zona di Bibbiena, dove si stava recando anche il condottiero Bartolomeo d'Alviano. Lì, Lucrezia lo sapeva bene, Piero aveva delle conoscenze influenti che, forse, avrebbero potuto fare la differenza.

Stava ancora ragionando su come suo marito Jacopo avesse accolto quella notizia – con il suo solito fare moderato e imperscrutabile, quasi come se tutti quei fatti lo riguardassero solo marginalmente – quando avvertì dei passi in fondo alla chiesa.

Un paio di fedeli erano appena entrati per pregare e così la donna, capendo che anche quel posto non era più abbastanza tranquillo per le sue speculazioni, Lucrezia si segnò, dedicò un bacio leggero alla tomba del Popolano più giovane, e poi tornò in strada, sotto al cielo plumbeo di quel 24 ottobre.

 

Si stava alzando un vento abbastanza forte, che tirava verso le montagne. I veneziani erano arrivato a meno di mezzo miglio dalle mura e poi si erano fermati.

Caterina si era posizionata sui camminamenti, nel punto più centrale possibile, rispetto ai nemici.

Da lì, poteva vedere distintamente tutti gli squadroni dei Serenissimi. Anche se ne avesse visti solo la metà, avrebbe capito che se si fossero decisi ad attaccare, per lei e i suoi non ci sarebbe stato scampo.

Erano tantissimi, e parevano molto bene armati. Non portavano con loro artiglieria pesante, però, il che faceva credere che l'attacco fosse stato deciso all'ultimo minuto.

Era probabile, pensò la Tigre, che i veneziani avessero pensato che avvicinandosi alla città tanto improvvisamente, l'avrebbero colta di sorpresa.

Alle sue spalle e lungo tutta la cinta muraria, i suoi uomini continuavano imperterriti a muoversi, dando l'idea di un brulicare incessante. Era un espediente molto sciocco, secondo lei, però poteva funzionare.

Aveva deciso di non mettere l'elmo, e si era anche tolta la cuffietta di cotta di maglia. Sfruttando i refoli freddi che si infrangevano sulle pietre delle mura, aveva lasciato che i suoi capelli ormai bianchi si sollevassero nell'aria, rendendo palese la sua presenza ai nemici.

“C'è qualcuno che conosciamo?” chiese la Sforza al Capitano Mongardini, che le stava accanto.

Erano grossomodo in linea d'aria con il quadro di comando dei veneziani, ma, come lei stessa aveva ipotizzato, nemmeno il suo soldato riconosceva tra i comandanti qualcuno di noto.

“Potrebbero essere tutti mercenari austriaci.” commentò Mongardini, non trovando una spiegazione migliore.

Caterina annuì e rimase ferma al suo posto, immobile come una statua. Quella situazione si stallo andava avanti da ore, ormai.

Le campane avevano smesso di suonare e anche i Serenissimi non battevano più sui tamburi da guerra.

All'improvviso, sorprendendo tutti quanti, alcuna colonne di soldati si staccarono dalle altre e iniziarono una carica appiedata verso le mura della città.

“Balestre!” urlò allora la Tigre: “Arcieri!”

Non appena i primi assalitori furono a tiro, le primissime frecce li colpirono con precisione, facendoli cadere come mosche. La stessa Sforza si era fatta passare un arco e, dopo aver preso la mira, aveva ucciso un fante, e poi un altro, e un altro ancora. Sapeva dove colpirli, nei punti scoperti dalle armature di foggia nordica, e le parevano molto più lenti e prevedibili delle bestie che cacciava di notte nel bosco.

“Stanno avanzando verso il fossato!” urlò uno dei soldati, arrivando di corsa sui camminamenti.

La Tigre si ritrasse un momento, nascondendosi dietro una delle merlature. Il fossato, opera rimasta incompleta dopo la morte di Giacomo, era vicino alla rocca. Dunque delle squadre erano riuscite ad aggirare la città per colpirli dal lato opposto.

“Chi c'è a difesa di quella parte?” chiese la donna, fermando il soldato che aveva dato l'allarme, prendendolo per la spalla.

“Messer Giovanni da Casale e tutti i soldati di Ravaldino.” spiegò l'uomo, con il fiato grosso e gli occhi pieni di paura.

'E mio figlio' pensò tra sè Caterina, ricordandosi in modo repentino della vicinanza tra le dispense cittadine e la sua rocca.

“Bene, Pirovano saprà come rimandarli indietro.” disse, più per convincersi da sola: “Quanti sono?”

“Non molti, mia signora, due o tre brigate.” rispose il soldato.

Quella notizia – che con ciò non escludeva un secondo possibile attacco – rassicurò in parte la Leonessa che, dando una pacca al soldato, sbraitò, rivolta a tutti: “Continuate a muovervi! Arcieri e balestrieri! Respingete i nemici!”

I piccoli assalti durarono almeno un'ora, ma più i veneziani mandavano manipoli in avanti, più questi venivano sterminati dalle frecce, dalle pietre e da mille diversi proiettili che venivano scagliati dalle mura.

A un certo punto, mentre prendeva la mira, la Contessa guardò un po' più in là, verso i comandanti.

Li vide litigare. Si prendevano di certo a male parole e dopo un po' alzarono anche le mani. A quella vista, deglutì, sperando che l'impossibile stesse per accadere.

Ci volle ancora almeno una mezz'ora, ma alla fine gli screzi tra i comandanti arrivarono a un dunque.

Repentino com'era arrivato l'ordine di attacco, arrivò quello di ritirata.

I veneziani, che erano rimasti in gran parte a debita distanza dalle mura, voltarono sui tacchi come un sol uomo e iniziarono ad allontanarsi.

“Se ne vanno, porco mondo...” soffiò Mongardini, incredulo: “Li abbiamo respinti.”

La Sforza, che, abituata ai duri colpi della vita, non voleva credere fino in fondo a un simile miracolo, diede dubito voce a Fracassa, che aspettava a pochi metri da lei, sulle mura: “Inseguiteli!”

Gaspare Sanseverino, incredulo come tutti davanti a quella ritirata, dovette farsi ripetere l'ordine, prima di trovare la prontezza di scendere di corsa dai camminamenti e chiamare a sè i soldati.

Porta Schiavonia venne aperta all'istante e una fiumana di uomini – varie squadre dell'esercito stanziale della Tigre, più alcuni liberi cittadini che avevano deciso di fare la loro parte armati di forconi e bastoni – si riversarono in strada, diretti senza indugio alle calcagna dei veneziani.

 

Il lato di Ravaldino si era tranquillizzato già da un po' e Galeazzo, che non aveva mai mollato la sua postazione, se non per dare una mano ai soldati sui camminamenti quando c'era stato bisogno di respingere le brigate veneziane che avevano cercato di oltrepassare il fossato, aveva sentito chiaramente le trombe indicare la ritirata dei Serenissimi.

Era stanco, sudato e accaldato, benché il vento che gli sferzava il volto fosse gelido.

Non aveva dovuto fare molto, ma già passare le frecce agli arcieri – avrebbe voluto tirare di persona, ma non aveva ancora una mira accettabile e quindi non voleva fare perdere tempo e munizioni ai suoi cimentandosi in un lavoro che non sapeva fare bene – e dare indicazioni sui punti più vulnerabili, correndo da un lato all'altro dei camminamenti, gli era parso un gran impegno.

“Si stanno ritirando?” chiese Cesare Feo, dall'alto delle merlature di Ravaldino, riconoscendo Galeazzo, che stava tornando verso la rocca.

“Pare di sì!” esclamò il Riario: “Dicono che Fracassa li stia anche inseguendo!”

Il castellano sollevò una mano in segno di vittoria e poi fece segno al figlio della Tigre di mettersi al coperto. Anche se non si doveva mai abbassare la guardia, quello stravolgimento di ruoli tra attaccanti e attaccati aveva il potere di far sentire tutti quanti in una botte di ferro.

Galeazzo entrò nella rocca e venne accolto dai soldati che aspettavano nel cortile come un piccolo eroe. Non si sentiva tale, ma vedersi così benvoluto dalle truppe gli diede un grande piacere. Solo, pensò, avrebbe voluto che sua madre vedesse.

“Dove sono i miei fratelli?” chiese, incrociando Giovanni da Casale che, come tutti, cominciava a tranquillizzarsi.

“Nelle cucine.” rispose l'uomo, indeciso se fare o meno a sua volta i complimenti al ragazzino per aver preso parte attiva alla difesa della città.

Alla fine non fu in grado di dirgli nulla e Galeazzo lo salutò con un cenno del capo, andando subito nelle viscere della rocca per andare a raccontare a Bianca e agli altri quello che era successo.

 

Cesare Riario, che come molti chierici si era chiuso in preghiera in Duomo, nel sentire le campane tornare a suonare, ma questa volta a festa, si fece il segno della croce e ringraziò Dio per la sua infinita misericordia.

Aveva avuto paura di morire, quel giorno. Una paura tangibile e viva, come quando si era rifugiato assieme a Ottaviano dopo la morte di Giacomo, in attesa del verdetto della madre.

Già il fatto che la Contessa, quel giorno, alla notizia dell'attacco non si fosse nemmeno data la pena di cercarlo o di mandarlo a chiamare, gli aveva fatto capire davvero che era rimasto solo. Quando la donna diceva che ormai lui non era più affar suo, non mentiva.

Mentre alcuni preti facevano bruciare del nuovo incenso, intonando canti di lode, Cesare si alzò sulle gambe secche e un po' malferme e raggiunse con discrezione l'uscita del Duomo.

Le vie di Forlì era un vero caos, anche se l'aria che si respirava era abbastanza euforica. Il Riario comprese solo in quell'istante la paura folle che aveva provato in quelle ore.

Con una mano sullo stomaco, arrivò a lato della chiesa, e, sperando che nessuno lo vedesse, si chinò su se stesso e vomitò in terra quel poco che aveva mangiato all'alba.

Tossì un paio di volte e poi, una mano sul crocifisso, si disse che Dio l'aveva salvato anche quella volta e che, dunque, non doveva più temere nulla.

Non importavano le sue colpe passate, nè il rifiuto sempre più palese di sua madre. Lui aveva Dio e con il suo appoggio non gli sarebbe mai mancato nulla.

“Il Signore è il mio pastore...” sussurrò tra sè, tornando verso l'ingresso del Duomo: “Non manco di nulla.”

 

Caterina non lasciò i camminamenti fino a che non vide ritornare Fracassa assieme ai suoi.

Appurato il fatto che non ci fossero altri veneziani in vista, ordinò una stretta sorveglianza dalle torri e dai camminamenti e orari ristretti di apertura delle porte, ma per il resto decise di togliere lo stato di allerta.

Raggiunse il Sanseverino appena oltre Porta Schiavonia e gli chiese un resoconto di quanto accaduto lontano dalla sua visuale.

“Li abbiamo inseguiti per un bel pezzo – spiegò Fracassa, facendosi passare dell'acqua da uno degli scudieri che erano accorsi ad accogliere i soldati di ritorno – e poi li abbiamo visti andare in rotta...”

La Sforza annuì e chiese: “Li avete mai raggiunti?”

“No... Abbiamo solo ammazzato i loro ritardatari. Qualche fante caduto, qualche ferito... Ma erano rapidi, mia signora.” si schermì il comandante.

La Tigre avrebbe voluto di più, da un uomo come il Sanseverino, ma le bastava aver vinto la giornata. Adesso Venezia sapeva che lei non scherzava e, se aveva ben interpretato i malumori tra i loro comandanti, era probabile che presto il Doge si sarebbe sentito dire che la Leonessa di Romagna aveva ai suoi stipendi un esercito con il triplo degli effettivi previsti.

Dopo aver ricontrollato un'ultima volta Porta Schiavonia, andò in tutti i punti sensibili della città, acclamata come la più forte e geniale delle strateghe.

Quando arrivò a Ravaldino, poi, i suoi soldati la coprirono di grida di approvazione, battendo i piedi in terra e le spade sugli scudi.

L'esercito di Forlì stava gridando il suo nome in modo tanto cadenzato e a voce tanto alta che fin nelle campagne si poteva sentire un urlo netto e distinto: “Caterina! Caterina! Caterina!”

Galeazzo, che, recuperati i fratelli, si era rimescolato tra i soldati per accogliere la madre vittoriosa, non avrebbe potuto sentirsi più fiero di così di essere suo figlio.

Quando finalmente incrociò lo sguardo della madre, vide che Giovanni da Casale le stava dicendo qualcosa nell'orecchio e da come la Tigre lo fissava, il ragazzino capì che l'uomo le stava parlando proprio di lui.

Dal sorriso che illuminò il volto della Leonessa, mentre sollevava la spada verso di lui, in segno di riconoscenza e plauso, Galeazzo capì che anche lei, quel giorno, non avrebbe potuto sentirsi più fiera di così di essere sua madre.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 449
*** Non fare il forte con il vino, perché ha mandato molti in rovina. ***


 

Forse la si sarebbe potuta considerare una condotta azzardata, ma, una volta sistemato un consistente numero di guardie sui camminamenti e sulle torri d'osservazione, Caterina aveva proclamato una sera di festa per la città.

Il fatto che non si fosse arrivati a un vero e proprio scontro e che, soprattutto, i veneziani se ne fossero tornati sui loro passi senza lasciarsi alle spalle cadaveri se non quelli dei loro stessi uomini, era una vittoria che andava celebrata con tutti i crismi.

Malgrado le dispense cittadine non fossero al massimo, la Contessa ordinò che quella notte venissero offerti cibo e vino in ogni angolo della città e che tutti i soldati – eccetto quelli di turno, che avrebbero dovuto attendere il cambio di guardia – mangiassero e bevessero a volontà.

La stessa rocca fremeva di vita, le torce tutte accese e motti spontanei e cori che si sollevavano in ogni angolo.

Benché la Tigre avesse avuto soprattutto una grande fortuna, tutti quanti vedevano in quella miracolosa vittoria il suo merito. Secondo i suoi soldati, la Sforza era riuscita a non perdere la testa e anche a ideare un trucco che aveva ingannato i veneziani alla perfezione.

Dal canto suo, Caterina, dopo un lungo momento di incredulità – perché a lei per prima sembrava assurdo di essere riuscita a scacciare i veneziani con tanta facilità – aveva riabbracciato tutti i suoi figli e non si era separata da Giovannino nemmeno per un attimo, durante il banchetto improvvisato che aveva fatto allestire a Ravaldino, per i suoi comandanti e alcuni soldati.

Alla sua destra sedeva Galeazzo, che, gonfio di orgoglio tanto verso sua madre quanto verso se stesso, se ne stava ritto come un fuso, bevendo di tanto in tanto un po' di vino e mangiando poco, lo stomaco ancora chiuso per le emozioni di quella lunga giornata.

Alla sinistra della Tigre c'era Bianca, con accanto Sforzino che, passato il pericolo, si era visto ritornare il sorriso e l'appetito.

La Contessa teneva Giovannino sulle gambe e il bambino, che pur non amava troppo la confusione, pareva apprezzare la vorticosa festa che si era animata attorno a lui.

Qualche musico improvvisato aveva anche cominciato a suonare strumenti recuperati all'ultimo minuto e più di un soldato, dopo essersi riempito di cibo e vino, era sceso in pista, tra i tavoloni della sala, e aveva cominciato a far danzare qualche serva.

“Vai a ballare anche tu, se vuoi...” fece Caterina, guardando di sottecchi Bianca.

La ragazzina aveva le gote un po' arrossate – anche lei, passato lo spavento, si era lasciata contagiare dal giubilo di Forlì e aveva bevuto un paio di calici in più del solito – e fissava con aria strana quelli che stavano danzando.

“Sto bene qui.” disse alla fine la Riario, tenendo le mani in grembo e sorridendo pacata alla madre.

La Leonessa non insistette e vuotò l'ennesimo bicchiere che le era stato riempito. Aveva perso del tutto il conto di quanto stesse bevendo. Non le importava. Era felice come non le capitava da tempo, si sentiva potente e fiera, però l'assenza di suo marito Giovanni la pungolava come un coltello affilato e il vino sembrava l'unica cosa capace di lasciarle l'euforia e toglierle la tristezza.

“Mia signora – Fracassa era arrivato alle sue spalle e si era chinato verso di lei, per riuscire a farsi sentire anche attraverso la confusione – forse sarebbe il caso di discutere il posizionamento delle truppe per i prossimi giorni...”

La donna avvertì il suo alito pesante e il lezzo dei suoi vestiti sudati. Vide il suo volto sgraziato e la sua espressione che aveva sempre quel velo di stupidità che, anche quando smentito dalle sue note capacità militari, dava ai suoi occhi una patina opaca.

Non le era mai stato molto simpatico, e aveva sempre cercato di farselo andar bene comunque, per amor degli affari di Stato, ma quella sera non aveva alcuna voglia di stare a dar filo a un simile mostriciattolo.

“Ascoltatemi, Sanseverino – gli disse lei, fissandolo con aria fredda, il volto che cambiava repentinamente espressione, trasformandosi in una maschera inespressiva e inquietante – i veneziani sono convinti che il mio esercito conti almeno diecimila uomini, altrimenti non sarebbero scappati a quel modo. Magari ci scateneranno contro l'inferno, non lo sappiamo, ma di certo non lo faranno domani mattina. Quindi, per stanotte, vedete di distrarvi un po' anche voi. Trovatevi una donna, o quello che volete, e smettetela di rompermi l'anima.”

Gaspare aveva sempre pensato di avere poco intendimento con la milanese, ma quel tono arrogante lo indispose comunque più di quanto non volesse.

“Come preferite.” disse solo e, dedicando appena un cenno con il capo a Bianca, che lo osservava silenziosa, si allontanò dal tavolo d'onore.

Galeazzo si era unito come altri alle danze e la madre aveva notato come le ragazze più giovani della servitù stessero facendo a gara per averlo come cavaliere, benché non avesse ancora tredici anni.

'Di questo passo – pensò tra sé, con un vago sorriso sulle labbra – sarà bene che si cominci a cercargli una sposa'.

Il vino continuava a scorrere e la festa si faceva man mano più caotica. Bianca, alla fine, aveva ceduto e si era messa a ballare. Sforzino, invece, continuava a mangiare pezzi di torta e di formaggio, come se dovesse supplire il piccolo digiuno tenuto quel giorno.

Caterina non si era chiesta nemmeno una volta dove fosse Cesare. Fu una domanda del castellano a farglielo tornare in mente.

“Probabilmente sarà in Duomo a battersi il petto e fare penitenza.” aveva risposto la Contessa, sollevando un sopracciglio quasi divertita.

Quando Giovannino cominciò a dare segni di irrequietezza, forse per il troppo rumore o più probabilmente per il sonno, la Tigre cercò Bianca con lo sguardo e quando la vide tra le braccia di un giovane soldato, ebbe la delicatezza di aspettare che il ballo finisse, prima di chiamarla a sé con un gesto.

La ragazza aveva accettato quel ballerino per tre danze di fila e fu felice di vedere il cenno della madre.

Il vino e l'euforia le stavano facendo desiderare quel giovane più di quanto sapesse fosse lecito. Era stata attenta per molto tempo e aveva anche rischiato di scottarsi più di una volta.

Ora quel giovane, con i suoi caldi occhi scuri, la stava mettendo in seria difficoltà. La Riario sentiva il sangue ribollire nelle vene e ogni volta che lui l'aveva stretta un po' di più – teoricamente per eseguire meglio i passi delle danze, anche se in realtà nessuno stava più seguendo schemi precisi nel muoversi – Bianca aveva trovato difficile riallontanarsi dal suo corpo.

Lo salutò con una mezza riverenza e un sorriso, lasciandolo visibilmente deluso per quell'improvviso congedo, e corse dalla Tigre.

“Credo che Giovannino andrebbe portato a dormire...” spiegò Caterina, mostrando il bambino che, accigliato, pareva quasi sul punto di scoppiare a piangere.

La ragazza convenne con la madre e si offrì: “Lo porto io dalle balie.”

“Grazie.” sussurrò la madre, alzandosi, per passare il piccolo alla figlia.

Una volta che Bianca si fu allontanata con il fratellino tra le braccia, la Leonessa si abbandonò contro lo schienale della sedia. Iniziava a sentirsi pesante e la confusione cominciava a infastidire pure lei.

Voleva restare un po' più a lungo alla festa, per farsi vedere. Aveva capito, quel giorno come non mai, che la sua presenza era importante, per il suo esercito.

“Non danzate?” chiese Giovanni da Casale, avvicinandosi al tavolo.

Sembrava del tutto sobrio e la Sforza trovò fuori luogo quel dettaglio. Pirovano aveva la patino dell'uomo serio a tutti i costi, e in quel frangente non era la serietà, quello che stava cercando.

“Ritenevi libero, questa sera.” gli disse, agitando una mano, senza badare troppo alla possibilità di suonare sgarbata: “Se avrò voglia di passare un'altra notte con voi, sarò io a cercarvi.”

Il comandante parve rimanere di sale, tuttavia, stringendo appena il morso, ribatté, rigido: “Come preferite.”

La Tigre rimase allora in silenzio e quando Giovanni si fu allontanato – mettendosi in un angolo della sala, finalmente afferrando un calice per bere un sorso di vino – si guardò attorno con attenzione.

Dopo un po', tra quelli che ballavano, notò un giovane armigero, sui vent'anni, che saltava e rideva come un pazzo. Aveva le spalle larghe e un bel viso. Poco lontano da lui, intento a scambiare battute con un altro paio di soldati, ce ne stava un secondo, un pochino meno giovane, ma altrettanto interessante.

La Contessa si morse il labbro. Forse era davvero tempo di lasciare quella festa. Fracassa, malgrado tutto, aveva ragione. Nelle prossime ore si sarebbe dovuto decidere del futuro della difesa cittadina.

Caterina sospirò e pensò che prendersi ancora qualche ora di svago e incoscienza sarebbe comunque stato lecito.

Si fece versare un ultimo calice di vino nero e lo bevve tanto in fretta che, sul finale, sentì quasi montare la nausea. Si alzò, tenendosi al tavolo con entrambe le mani e, mettendo da parte qualsiasi pudore residuo, attraversò lentamente la sala, andando verso i due giovani che aveva notato poco prima.

 

“Lo sapete bene!” stava dicendo Bianca, guardando con durezza una delle balie, che fingeva di non capire: “Non vuole dormire da solo. Ha paura del buio. Quindi, per favore, restate con lui.”

“Ma...” tentò di protestare la donna – poco più vecchia della Riario – che avrebbe tanto voluto poter restare ancora un po' alla festa.

“Siete pagata, ricordatevelo. Mia madre vi ha dato un impiego e una casa quando nessuno vi voleva.” le fece presente la ragazza, che non avrebbe voluto scadere in quel genere di avvertimenti, ma che proprio non trovava altro modo di convincere la bambinaia a fare il suo dovere: “Vi ha strappata da una vita molto più misera di quella che conducete qui. Siete stata al banchetto finora, dunque potete anche ritirarvi senza troppi rimpianti.”

La balia, nel sentirsi rinfacciare la sua infima provenienza, rivisse i giorni concitati in cui la Sforza l'aveva comprata da uno dei peggiori postriboli della città. Era stata così felice, nel vedersi salvare da un destino che le era capitato tra capo e collo per fame...

“Avete ragione. Perdonatemi.” fece alla fine la donna, abbassando lo sguardo e apparentemente mettendo a tacere una volta per tutte le sue recriminazioni.

Bianca si sistemò una ciocca sottile di capelli biondi che le era sfuggita dalla treccia che le cadeva sulle spalle. Avrebbe voluto un'acconciatura più alla moda, alla spagnola, magari, ma da tempo ormai sia lei sia sua madre non avevano delle dame di compagnia capaci di fare certe pettinature e cos' si accontentava di quello che riusciva a fare la sua amica cuoca.

Dopo aver dato un ultimo bacio sulla fronte a Giovannino che, ancora rosso per il recente pianto disperato, pareva essersi calmato, nel vedere come almeno la balia fosse intenzionata a restare con lui per la notte, la Riario uscì dalla stanza chiudendosi la porta alle spalle.

Si sentiva benissimo la confusione che imperversava ancora per la rocca e anche il cortile d'addestramento, malgrado si stesse alzando la nebbia, era pieno di gente che inneggiava alla vittoria e beveva vino.

Anche lei si rendeva conto dell'importanza di essere scampati a quella battaglia, ma le sembrava quasi eccessiva, tutta quella gioia, calcolando che a parte qualche freccia, non erano nemmeno state imbracciate le armi.

Stava camminando veloce verso la sua stanza. Voleva darsi una sistemata, prima di tornare nella sala dei banchetti. Giovannino, nella speranza di convincerla a restare con lui, le si era aggrappato all'abito con tanta forza da sgualcirglielo tutto.

L'ala in cui si trovava la sua nuova camera – non lontana da quelle della madre – era molto più tranquilla del resto della rocca.

Il fracasso arrivava anche lì, ma se non altro il corridoio era deserto. Anzi, quasi deserto.

Bianca sentì ridere e vide delle ombre che arrivavano dalla rampa di scale opposta a quella da cui era arrivata lei. Malgrado le torce a muro fossero tutte accese, ci mise un po', prima di riconoscere la figura di sua madre, che, ridendo, stava andando verso la porta di una delle sue due stanze. Di quella che usava quando incontrava i suoi amanti.

Con lei c'erano due uomini che, seguendola senza tregua, ricambiavano le sue risate e allungavano le mani su di lei.

Prima di riuscire a sottrarsi a quella visione, la giovane Riario vide la madre baciare prima l'uno e poi l'altro e infine tirarli entrambi dentro la sua camera buia, prima di chiudere la porta.

Bianca rimase immobile per qualche istante, la fronte imperlata di sudore e uno strano nodo all'altezza dello stomaco.

Provava a pensare a quello che aveva appena visto e al suo significato, ma dopo poco rinunciò a trovarvi un senso.

Evitò di andare in camera sua per sistemarsi, come invece aveva pensato di fare prima, e tornò sui suoi passi. A metà scala, però, si dovette fermare, perché il blocco che le era salito allo stomaco le stava facendo accorciare anche il fiato.

Forse era in parte colpa del vino che aveva bevuto, forse, di sicuro, anzi, colpa della scena a cui aveva appena assistito. In ogni caso, la nausea che provava era tanto opprimente e viva che temette di vomitare la cena lì dove si trovava.

Respirò a fondo un paio di volte e si costrinse a riprendere la discesa delle scale. Appena giunta al piano terra, la confusione in cui si immerse le parve inappropriata. Voleva un po' di tranquillità. E non voleva tornare nella sua stanza, sapendo che a pochi metri di distanza sua madre si stava intrattenendo con due uomini.

Puntò con decisione verso le cucine, ma, appena prima di imboccare il corridoietto che portava all'ultima scala, sentì qualcuno frenarla, appoggiandole una mano sulla spalla.

Si voltò di scatto, quasi spaventata e si trovò davanti il ragazzo con cui aveva ballato per ultimo, quella sera.

“Vi ho cercata, nella sala, ma non vi ho vista più...” fece il giovane, con un sorriso pacato.

Bianca sentiva il contatto della sua mano – ancora abbastanza liscia, benché fosse un soldato – e la pelle nuda della sue spalla, lasciata scoperta dal colletto ampio del suo vestito.

Guardò il viso dai lineamenti regolari del giovane che le stava dinnanzi. Erano fin troppo fini, per un uomo d'armi. Lo avrebbe visto meglio a fare un lavoro d'ufficio, o il politico. Era sprecato, come soldato.

“Avevo una cosa da fare...” soffiò Bianca, non sapendo come gestire quello che le si agitava nel petto.

Il ragazzo le si avvicinò un po' di più, e, approfittando del momento di apparente calma e dell'assenza di testimoni, si chinò un po' su di lei e le sfiorò le labbra con le sue. Dapprima lo fece con gentilezza, quasi con timore, e poi con una convinzione maggiore, incoraggiato soprattutto dalla risposta vivace di Bianca.

Dopo pochi istanti, tuttavia, fu la Riario a farlo smettere. Con delicatezza, ma in modo risoluto, lo indusse a ritrarsi e lo tenne a distanza, appoggiandogli una mano sul petto.

Il ragazzo lesse questa ritrosia come un ultimo tentativo di mostrarsi pudica ai suoi occhi, ma nulla di più. Aveva avvertito un ardore inconfondibile, nei baci della giovane e quindi era sicuro di aver fatto centro.

Sollevando lentamente gli occhi scuri verso di lei, si esibì in un sorriso un po' timido e le sussurrò, appoggiando la sua mano su quella che lei gli aveva posto sul petto: “Siete bellissima. Anche più bella di vostra madre. Le assomigliate moltissimo.”

Quell'ultima constatazione fece un effetto strano sulla figlia della Tigre. I suoi occhi, di un blu tanto scuro che con quella luce avrebbero potuto sembrare neri, si fecero duri e severi.

“No, non assomiglio a mia madre.” ribatté, lapidaria, sottraendo la sua mano a quella del giovane soldato.

La ragazza ricordava la promessa fatta a Giovanni, di stare attenta e di agire sempre secondo coscienza e non solo per seguire il capriccio di un momento. E poi rivide davanti a sé sua madre che si portava in camera due uomini, ridendo, come se così facendo non stesse tradendo la memoria del suo ultimo marito, come se fosse una cosa senza peso, senza alcun significato.

Bianca non voleva essere così.

Il soldato la fissava senza capire a fondo il suo improvviso rifiuto, tuttavia la lasciò allontanarsi, senza nemmeno provare a seguirla, e così la Riario fu libera di andare in cucina, dove trovò alcune delle sue amiche più care e con loro, chiacchierando di cose che non le interessavano, tirò l'alba senza dover più pensare a sua madre e all'ombra che di continuo la sua ingombrante figura gettava su di lei e su tutti i suoi fratelli.

 

Qualche fascio di luce colpì il viso di Caterina, facendola risvegliare. I raggi del sole erano caldi, malgrado fosse già il 25 ottobre, e la Contessa dovette strizzare gli occhi un paio di volte, prima di mettere a fuoco la stanza, senza essere accecata dalla luce.

Non era presto, su quello non aveva dubbi. Il cerchio opprimente che le stringeva la testa come una morsa, poi, le ricordava di quanto vino avesse bevuto la sera prima. Si mosse un po', lo sguardo ancora rivolto al soffitto e in quel momento le fu chiaro del perché avesse così caldo, malgrado fosse coperta appena da un lenzuolo e il camino fosse spento.

Il suo corpo intorpidito ci aveva messo un p', prima di capire, ma ora che controllava anche con lo sguardo, si rese conto di essere coricata in mezzo a due uomini. I due che aveva scelto quella notte, quando aveva lasciato la sala dei banchetti.

Ricordò a spezzoni quello che era successo, dopo che erano arrivati in camera. Anche se in parte si vergognava della sua debolezza, dall'altra si ripeteva che non aveva fatto nulla di sbagliato. Nessuno di loro era stato costretto, nessuno di loro era legato a qualcuno. Erano liberi di fare quello che volevano.

Tuttavia, il desiderio di levarsi subito da quella situazione era abbastanza forte da indurla a muoversi subito. Non voleva che i due soldati si risvegliassero trovandosela tra le braccia. Sarebbe stata una situazione troppo imbarazzante.

Se la sera prima c'era stato il vino, a fare da scudo a tutti e tre, quella mattina la luce del sole sarebbe stata un giudice implacabile.

Con pochi movimenti fluidi, la donna riuscì a districarsi da quell'intrico di gambe e braccia e scivolò giù dal letto. Recuperò il suo abito, mescolato a quelli dei due giovani, in terra, e lo infilò.

Non le piaceva l'idea di lasciarli soli nella sua stanza, ma non vedeva alternative. Dando un'ultima occhiata ai due amanti che si erano cimentati con lei quella notte, e che ora, a mattina fatta, dormivano ancora come due sassi, Caterina sospirò pesantemente e andò alla porta.

Sperando di non averli svegliati con il rumore sordo dell'uscio che si chiudeva, la Tigre respirò a pieni polmoni l'aria fresca della mattina.

Siccome i postumi della festa le avevano lasciato lo stomaco sottosopra, andò nelle cucine per prendere il necessario per una delle sue pozioni contro quel genere di indisposizioni.

Anche le cuoche e le sguattere erano provate dalla lunga notte di baldoria. Un paio dormivano secche, sedute sui loro sgabelli, la schiena contro il muro. La cuoca più anziana – che fece un cenno reverenziale di saluto alla Contessa, quando la vide – rimestava il paiolo con la minestra che sarebbe stata servita a mezzogiorno. Un paio di sguattere stavano ripulendo calici e vassoi, in silenzio, gli occhi mezzi chiusi dal sonno.

E in un angolino tranquillo, sistemata sul pagliericcio assieme a una delle serve, la Sforza vide sua figlia che, probabilmente colta dal sonno mentre chiacchierava, aiutando la domestica con i lavori di cucito, dormiva profondamente, ancora con addosso gli abiti della sera prima e con un gomitolo di lana in mano.

La Leonessa pese quello che le serviva e tornò ai piani alti, andandosi a rintanare nella sua spelonca da strega. Preparò la sua pozione e ne ingerì una dose massiccia. Quando finalmente il cerchio alla testa e la nausea cominciavano a passare, lasciandole in corpo solo la stanchezza e uno strano senso di estraneità, Luffo Numai arrivò a cercarla.

“Immagino che non ne abbiate molta voglia – le disse, notando le occhiaie e l'espressione assonnata della sua signora – ma alle porte della città c'è messer Ottaviano Manfredi che chiede di potervi incontrare.”

A sentire quel nome, Caterina avvertì una scossa lungo la schiena. Dopo la vittoria coi veneziani, poteva farsi forte anche davanti al Manfredi e imporgli un'alleanza che fosse più vantaggiosa per lei che per lui.

Ringraziò Numai e ordinò: “Fatelo sistemare al palazzo. Sarò da lui nel giro di mezz'ora.”

Il Consigliere annuì e, dopo appena uno sguardo alle bottigliette e ai pestelli che la Contessa aveva ancora davanti a sé, chinò il capo: “Come la mia signora comanda.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 450
*** Ottaviano Manfredi ***


 

Caterina uscì dalla rocca a passo spedito. Aggirò la statua di Giacomo senza sollevare lo sguardo e tagliò dritto verso la strada più rapida per andare al palazzo.

Non sapeva che aspettarsi di preciso, dall'incontro con Manfredi. Si sentiva ancora appesantita e provata dalla notte brava che si era appena lasciata alle spalle e forse, pensava, un colloquio tanto importante avrebbe meritato un diverso stato d'animo.

Aveva combattuto contro l'esule faentino, qualche tempo addietro, quando, per convenienza, aveva dovuto appoggiare in modo chiaro Astorre. A pensarci, le sembrava passata una vita intera.

Non aveva mai incontrato quell'uomo di persona e temeva di trovarsi davanti qualcuno di incompatibile. Anche se nella politica e negli affari le simpatie e le antipatie non dovrebbero rientrare nei giochi, la Sforza si era resa conto molto bene e più di una volta che per lei erano spesso un ostacolo.

La bastava vedere anche solo di recente gli attriti con i Sanseverino. Se fossero stati uomini diversi, probabilmente la loro alleanza sarebbe stata molto più salda e proficua.

Aveva appena imboccato la via che dava sulla piazza, già in vista della torre campanaria del Duomo, quando in un nugolo di ragazzini riconobbe suo figlio, Bernardino.

Avrebbe fatto finta di nulla, se non fosse stato che proprio mentre si avvicinava, il bambino si era scagliato con furia verso un altro, più o meno suo coetaneo, afferrandolo per il colletto e gridandogli contro qualcosa.

Siccome nessuno dei passanti pareva dar peso alla mezza rissa che stava scoppiando tra quei ragazzini, la Tigre decise di intervenire.

“Stai fermo!” ordinò, facendosi largo tra i litiganti e agguantando suo figlio per la collottola.

Bernardino si divincolò per qualche istante, fino a che non riconobbe la madre e a quel punto smise di ribellarsi.

Gli altri bambini, nel vedere la Leonessa di Romagna – una donna che tutti conoscevano e che tutti, in varia misura, temevano – si dileguarono veloci come fulmini e anche i pochi passanti fecero del loro meglio per togliersi di torno, come se temessero che la Contessa se la prendesse anche con loro.

Senza mollare del tutto la presa sul giaccotto del figlio, la Sforza fissò Bernardino e gli chiese: “Ma si può sapere che stavi combinando?”

Il bambino si fece scuro in volto e poi disse, senza troppi giri di parole: “Quel vile ha parlato male di mio padre e io volevo punirlo.”

“Ti ho già detto che non è così che si risolvono queste cose.” lo redarguì la madre, strattonandolo un po'.

Il bambino la guardò di sottecchi. Se quando era più piccolo le era sembrato molto simile anche a Tommaso Feo, adesso che aveva quasi otto anni doveva ammettere con sé stessa che i lineamenti erano quelli di Giacomo, in tutto e per tutto, ma che lo sguardo carico di rabbia era lo stesso che poteva vedere tutti i giorni quando si osservava allo specchio.

“Quello ha anche detto che voi...” cominciò Bernardino, mordendosi subito la lingua.

Caterina poteva immaginare, dall'imbarazzo che era calato sul figlio, cosa potesse aver detto il suo rivale su di lei. Perciò evitò di approfondire la questione e cercò di indurlo a guardarla.

Quando il piccolo sollevò gli occhi verso di lei, la Contessa sospirò e poi disse: “Qualsiasi cosa ti dicano, tu ricordati che sei figlio mio. Nelle tue vene c'è il sangue degli Sforza e nessuno di quei ragazzi di strada potrà mai far nulla per battere questa evidenza.”

Bernardino rimase in silenzio e riabbassò lo sguardo. Era chiaro che per lui il discorso fosse chiuso lì.

In effetti il bambino era avvezzo a vedere la madre interessarsi a lui solo per qualche sporadico sprazzo – di solito per rimproverarlo o più di rado per insegnargli qualcosa – e poi guardarla mentre tornava a immergersi nelle sue occupazioni.

Era anche certo che la sera prima, nel corso della festa, la Leonessa non si fosse nemmeno accorta che lui non era nella sala dei banchetti. Aveva passato quasi tutto il tempo negli alloggi della servitù a giocare, e lo aveva fatto solo nella speranza che sua madre, a un certo punto, sarebbe arrivata a cercarlo.

La Tigre – che in effetti la sera prima non si era preoccupata di cercarlo, convintissima che fosse assieme ai figli della servitù, come faceva spesso – quella volta aveva intuito l'insofferenza del figlio, perciò, benché ritenesse la sua scelta quanto più sbagliato potesse fare, per la ragion di Stato, gli propose: “Sto andando a palazzo a incontrare una persona molto importante. Se ti dai una sistemata e mi prometti di non attaccar più briga con nessuno almeno per oggi, ti porto con me.”

Gli occhi del piccolo si spalancarono, increduli. Come se sua madre avesse detto una formula magica, Bernardino si trasformò nell'arco di pochi istanti in un bambino docile e ubbidiente. Si mise a posto il giubbetto e si passò una mano tra i capelli castani per metterli in ordine e poi restò in attesa.

Caterina lo squadrò. Anche se i suoi abiti erano costosi, pieni di polvere e così maltrattati sembravano degni di un carrettiere. Di certo da Giacomo non aveva preso il gusto per le cose raffinate.

“Va bene – gli concesse, sorridendogli un po' – vieni con me.”

 

Bartolomeo d'Alviano, quando aveva visto tornare i fanti veneziani con la coda tra le gambe, aveva trattenuto a stento un iniziale moto di rabbia.

Quelli, a detta di tutti, erano tra i mercenari migliori al mondo, pagati dal Doge quasi tanto ora quanto pesavano, eppure si erano lasciati spaventare come bambini da un paio di soldatucoli strappati alle campagne.

“Se dicono che la Sforza ha tutti quei soldati...” aveva detto la sera prima Carlo Orsini, dopo aver osservato impotente come tutti i loro alleati rientrare in modo disordinato al campo di Villafranca.

“La Sforza non può avere così tanti soldati.” l'aveva zittito subito Guidobaldo da Montefeltro: “Si è trattato di certo di un inganno.”

Bartolomeo li aveva ascoltati battibeccare per quasi un'ora e poi, quando si era fatto un'idea più precisa della situazione, aveva preso la sua decisione.

Taciturno e scontroso come mai era stato in vita sua finché aveva avuto per moglie Bartolomea Orsini, l'uomo li aveva zittiti con un cenno della mano e aveva annunciato: “Domattina all'alba parto alla volta di Bibbiena con tutti i miei soldati. Se e quando vorrete seguirmi...”

Gli altri due non avevano detto nulla e così l'Alviano era uscito dal padiglione, diretto alla zona del campo occupata dai suoi uomini, per informarli della partenza.

Aveva capito il gioco della Tigre e in parte l'ammirava per il coraggio che aveva avuto. Pochi uomini avrebbero rischiato come aveva fatto lei. E ancor meno donne. Anzi, pensava Bartolomeo, con il cuore che sanguinava nel rivedere nel ricordo il viso della sua prima amatissima moglie, nessun'altra donna avrebbe osato tanto, a parte la sua Bartolomea.

Così, dopo una notte quasi insonne a pensare ai dettagli, era partito subito dal campo di Villafranca, seguito dalla colonna dei suoi migliori soldati.

Se i veneziani erano pronti a farsi fermare da una donna, ci avrebbe pensato lui, a far ripartire la guerra. Già a Pisa stavano subendo una batosta dopo l'altra, ci sarebbe mancato solo di arrendersi anche sul lato appennino.

Non aveva intenzione di attaccare la Tigre di Forlì. Non riteneva saggio farlo, dato che nessuno sapeva di preciso che le stesse alle spalle. Se i mercenari austriaci e tedeschi avrebbero potuto sfruttare l'effetto sorpresa per spazzarla via, adesso, dopo essere sopravvissuta egregiamente alla prima minaccia, sicuramente la Sforza aveva già avvisato chi di dovere e allora sì che sarebbe stato molto difficile aver ragione di lei.

Bibbiena, invece, nel mezzo del Casentino, era discretamente facile da raggiungere e un importante punto di snodo. Bartolomeo avrebbe sorpreso tutti attaccando lì in modo tanto massiccio e avrebbe rimesso in marcia l'intero esercito veneziano.

'La guerra la vince l'esercito – pensava, mentre cavalcava alla testa dei suoi – ma per vincere, ci vuole qualcuno che spari il primo colpo di cannone'.

 

Caterina, seguita da Bernardino, arrivò al palazzo dei Riario proprio mentre dal cielo cominciavano a cedere le prime gocce di una pioggia molto fitta e particolarmente fredda.

Decise di non farsi annunciare al suo ospite, come invece aveva pensato di fare in un primo momento.

Nel corso degli anni aveva capito una cosa: cogliendo uno sconosciuto di sorpresa, presentandosi al suo cospetto senza averne dato prima annuncio ufficiale, serviva a capire tante cose della persona in questione.

Perciò, mentre arrivava vicino alla porta della sala delle udienze, fece segno a Bernardino di non dire nulla, in modo che la sua voce non li tradisse. Il bambino era già in silenzio per conto suo, e non ci sarebbe stato davvero bisogno di fargli quella raccomandazione.

Era stato pochissime volte al palazzo Riario e quella era la prima in cui si permetteva di guardarlo meglio.

Quando era nato, sua madre viveva già alla rocca e da allora lui non aveva mai avuto un reale motivo per recarsi in quell'edificio.

Adesso che ne attraversava gli ambienti spaziosi e ancora riecheggianti un discreto lusso, Bernardino trovava, in confronto, che Ravaldino fosse davvero un posto più adatto a dei popolani che non alla signora di quelle terre.

Caterina fece un sospiro silenzioso e poi spalancò la porta, senza dire nulla. Al suo interno, assieme a Cardella, che era seduto alla scrivania e a un paio di Consiglieri, che stavano sui loro scranni, in veste di testimoni ed eventualmente di guardiani, c'era anche un altro uomo che, di certo, era Ottaviano Manfredi.

La Sforza, facendo un cenno a Bernardino affinché le restasse vicino, osservò con attenzione la figura del faentino e ci mise un po' a trovare le parole.

Manfredi, quando la Contessa era entrata, era di spalle, le mani allacciate dietro la schiena, ma si era voltato all'istante, appena aveva sentito la porta spalancarsi.

La Tigre squadrò i suoi capelli biondi, selvaggi e portati troppo lunghi, secondo lei, per un uomo d'armi. I suoi abiti erano modesti, anche se abbastanza in ordine. Era disarmato, come da accordi, ma nel momento stesso in cui l'aveva vista la sua mano era istintivamente corsa al fianco, come a cercare una spada.

Aveva lineamenti fini, naso aggraziato e piccolo, labbra non troppo pronunciate e occhietti azzurri e sfuggenti, sormontati dalla fronte spaziosa. Doveva essersi rasato poco prima di presentarsi a lei, perché pareva appena uscito dalla bottega di un barbiere, liscio come un ragazzino.

Di contrasto a quel dettaglio, però, ci stavano le spalle larghe e squadrate, l'incedere deciso e poi, quando il faentino allungò la mano verso la Sforza, la decisione della sua presa, che, tutti insieme, andavano a mostrarlo per quello che era: un uomo che aveva da poco passato i venticinque anni.

Mentre la Contessa stringeva energeticamente la mano di Manfredi, Cardella e gli altri guardarono la scena di sottecchi. Quel modo di salutarsi a tutti pareva più adatto a due mercanti o a due vecchi amici, non a un condottiero e una nobildonna.

“Finalmente ci conosciamo.” disse Ottaviano, senza staccare gli occhi chiari da quelli della sua interlocutrice.

La Leonessa si schiarì la voce, mentre ritraeva la mano appena lasciata dalla stretta del Manfredi, e poi convenne, sperando di non suonare troppo esitante: “Era buon tempo, in fondo.”

“Sì, lo era.” concordò l'uomo, abbozzando un sorriso che, Caterina fece quel confronto involontariamente, aveva un fondo di esperta malizia che era mancato del tutto tanto al suo Giacomo quanto al suo Giovanni.

Siccome Bernardino, accanto alla madre, era rimasto immobile per tutto il tempo e si era mosso sui due piedi, un po' in imbarazzo per il modo in cui la Contessa e il faentino si erano salutati, Manfredi si accorse di lui solo in quel momento.

Anche se aveva avuto molte donne, alcune delle quali veramente belle, Manfredi aveva sentito qualcosa di strano a livello dello stomaco, quando aveva incrociato lo sguardo della Sforza. Era come guardare negli occhi una belva feroce e notare uno spiraglio di cedimento. Era qualcosa di così strano e viscerale che, per la prima volta, forse, nella sua vita, si era trovato in difficoltà ad attaccar discorso con una signora.

“Avete portato con voi vostro figlio.” notò Ottaviano, cercando di prenderla alla larga, perché se avesse dovuto discutere subito di affari di certo avrebbe fatto solo confusione, distratto com'era.

“Sì, lui è Bernardino, ha otto anni.” spiegò Caterina, mentre il piccolo gonfiava un po' il petto, lusingato nel sentire la madre aggiungere qualche settimana alla sua reale età.

L'uomo fissò il ragazzino. Era veramente molto bello. Malgrado l'espressione guardinga e un po' sospettosa, si potevano notare i tratti eleganti, degni di un affresco, e, nell'insieme, un'armonia che probabilmente avrebbe fatto di quel bambino uno splendido giovane e un magnifico uomo.

Senza ragionarci sopra troppo, Manfredi, che aveva passato gran parte del tragitto verso Forlì a ripassare parentele e matrimoni della donna con cui voleva fare affari, chiese, impantanandosi nel conto dell'età della prole della Tigre: “Figlio vostro e di..?”

A quella richiesta, così impudente e in un certo senso così leggera, la Contessa dapprima avrebbe voluto rispondere con un secco 'non sono affari vostri'. Tuttavia non voleva incrinare prima del tempo quella che avrebbe potuto diventare un'alleanza per lei importante, se non addirittura vitale, e così ricacciò indietro la sua indisponenza e si sforzò di rispondere in modo gentile.

“Mio e del mio secondo marito, il Barone Feo.” spiegò, con voce piatta, mentre Bernardino non smetteva un momento di osservare perplesso il faentino, come se stesse cercando di studiarlo nei dettagli.

“Ah, sì, il barone Feo!” esclamò Manfredi, tornando a guardare con insistenza la donna: “Quello della statua.” soggiunse, ricordando di averne scorto uno stralcio in lontananza mentre si avvicinava al palazzo.

“Parlate molto liberamente, per arrogarvi il titolo di diplomatico.” fece presente la Contessa, rendendosi conto degli sguardi rapaci di Cardella e degli altri due.

“Perdonatemi. Sono un uomo d'armi, non un diplomatico.” si schermì Ottaviano, allargando appena le braccia.

“Potete lasciarci soli?” chiese all'improvviso la Sforza, rivolgendosi ai suoi uomini.

A quelle parole il cancelliere e i due Consiglieri si alzarono in silenzio, avvezzi a quel genere di ordini, e uscirono di buon ordine senza osare dire nulla.

Bernardino pareva combattuto, come se non sapesse se restare o meno. Siccome, però, la madre non si era rivolta a lui, il bambino decise di rimanere fermo al suo posto, mentre la Tigre e il Manfredi riprendevano il loro strano scambio di battute.

“Sarete anche solo un uomo d'armi – riprese Caterina, seria – ma finché resterete nella mia terra vi prego di stare attento a come parlate.”

“Scusatemi, davvero. Non era mia intenzione essere indelicato.” fece l'uomo, chinando un po' il capo, sperando bastasse a riappacificarsi con la Sforza.

“Direi che è il momento di parlare dei nostri affari.” tagliò corto la Contessa: “Mio figlio resterà con noi. È tempo che cominci a imparare come va il nostro mondo.” aggiunse, in risposta allo sguardo interrogativo che il faentino aveva riservato a Bernardino.

“Come preferite.” acconsentì l'uomo, guardandosi poi in giro, in cerca di una sedia su cui accomodarsi per intavolare la trattativa.

Caterina si rese conto della sua silenziosa ricerca, ma finse di non avvedersene e, con un sospiro, cominciò a fargli domande puntuali in merito alle sue intenzioni e ai favori che avrebbe potuto accordarle.

“Prima di tutto – disse Manfredi, dopo che la Leonessa gli ebbe reso noto che aveva deciso di incontrarlo solo perché suo marito Giovanni le aveva chiesto di dargli una possibilità – lasciate che vi faccia le condoglianze per la morte di messer Giovanni. L'ho potuto conoscere poco, ma era un uomo raro.”

La Contessa abbassò lo sguardo, mordendosi l'interno della guancia e anche Bernardino parve irrequieto, nel sentire nominare a quel modo il Medici.

Ottaviano aveva compreso, per quanto avesse avuto aufo

poco tempo per conoscerlo, quando quel fiorentino si fosse affezionato ai figli della moglie e aveva anche compreso che la Sforza doveva molto a quel suo terzo marito, sia economicamente sia umanamente.

“Mentre ero nel pisano – ricominciò Manfredi, sperando di stemperare un po' il clima – ho conosciuto anche vostro figlio Ottaviano.”

Citare il primogenito della Tigre ebbe un effetto repentino e, per il faentino, sorprendente. Gli occhi di Bernardino ebbero un guizzo, a metà strada tra la rabbia e la paura, mentre quelli di Caterina si tinsero direttamente di disprezzo.

“Davvero? Mi spiace per voi.” commentò, a denti stretti, con un sorriso amaro che le piegava appena le labbra.

“Lo odiate davvero, allora?” chiese Manfredi, non riuscendo, per la seconda volta nel giro di pochi minuti, a frenarsi prima di parlare.

La Sforza rimase in silenzio per un bel po', salvo poi stringere le braccia al petto e domandare, piccata: “Allora? Siete venuto qui a Forlì per discutere di affari o solo per fare due chiacchiere sulla mia famiglia?”

Ottaviano deglutì, capendo che così facendo rischiava di tirare troppo la corda. La Contessa non era una donna paziente, e nemmeno troppo tollerante, o almeno così dicevano. Forse sarebbe stato meglio evitare di urtarsi troppo con lei.

“Ho una lista di vostri sudditi che stanno brigando con Antonio Maria Ordelaffi per spianargli la strada di ritorno sul vostro scranno.” buttò lì, lasciando perdere altre strategie e pause teatrali: “E se volete, ho i mezzi e il modo di prenderli uno per uno e portarli da voi.”

Quella rivelazione catturò finalmente l'attenzione della Tigre. Già l'Oliva le aveva accennato la possibilità di qualche serpe in seno, qualche famiglia ancora disposta a favorire l'Ordelaffi, nel caso in cui quell'uomo fosse riuscito ad attaccare e avere ragione della Sforza.

Si fece allora spiegare il tutto nel dettaglio, con Bernardino che ascoltava perdendo spesso il filo e alla fine, quando si convinse che il faentino non parlava a vanvera e che molte informazioni combaciavano con quelle del capo delle sue spie, gli disse, con tono perentorio: “Prendeteli e uccideteli tutti.”

Manfredi non si era aspettato di vedersi comandare a bacchetta da quella donna, tanto meno aveva pensato di sentirla propendere per una punizione tanto dura e radicale, tuttavia ci fu qualcosa nella sua voce e nel suo sguardo che gli fece rispondere all'istante: “Come comandate, mia signora.”

Bernardino si era fatto pallido e quel cambiamento non era sfuggito alla madre che, con una durezza forse eccessiva, si voltò verso di lui e gli disse: “Non si deve avere pietà per i traditori. E anche se queste persone non hanno ancora fatto nulla di concreto contro di noi, sono un pericolo e quindi vanno eliminati, prima che diventino un problema.”

Il piccolo Feo occhieggiò verso la madre. In quel momento non poté fare a meno di pensare a come i suoi fratelli Ottaviano e Cesare fossero ritenuti da tutti i colpevoli della morte di suo padre. Dei 'traditori', li aveva sentiti chiamare proprio a quel modo. Dunque, se sua madre era tanto dura coi traditori, come mai loro due erano ancora liberi e potevano fare quello che volevano indisturbati?

“Quindi possiamo ritenerci alleati?” chiese dopo un po' Manfredi, che avrebbe tanto voluto far notare alla Sforza quanto Bernardino paresse confuso dalle sue parole di poco prima.

“Sì. I nemici di Astorre sono miei amici.” assicurò la donna, porgendo di nuovo la mano al faentino, come a suggellare il loro patto con una seconda stretta di mano.

Questa volta il contatto tra i due fu più duraturo e consapevole. In quella stretta stavano mettendo un impegno a lungo termine che entrambi volevano rispettare e dal quale entrambi si aspettavano molto.

“Se permettete, vado a dare ordine ai miei di catturare i congiurati presenti nella lista.” fece Ottaviano, forzandosi a lasciare la mano della Tigre.

La trovava liscia e dolce, ma allo stesso tempo tenace e volitiva. Nel modo in cui gli aveva stretto la sua, l'uomo aveva forse capito di quella donna più di quel che Caterina avrebbe voluto lasciar intravedere.

“Sì. Discuteremo nei dettagli la strategia appena sarete tornato.” concordò la Contessa, per poi chiedere: “Avete trovato alloggio in città?”

“Non ancora.” ammise il faentino, passandosi una mano tra i capelli biondi, le sopracciglia alzate, come a chiedere tacitamente un consiglio in merito a un bon alloggio.

“Alla rocca ho qualche stanza libera. Voi potreste sistemarvi lì.” concesse la Leonessa, chiedendosi tra sé se fosse una scelta giusta: “Per i vostri uomini troveremo una baracca al Quartiere Militare.”

“Siete troppo buona, mia signora.” sorrise Manfredi, felice di sentirla tanto disponibile nei suoi confronti.

Con un cenno del capo la Tigre gli fece capire che il loro colloquio poteva dirsi davvero finito e così i due – con Bernardino al seguito – uscirono dal palazzo, tornando in strada.

Siccome pioveva con forza, rimasero un istante in più sotto al portone, Manfredi cercando di ricordarsi la via che conduceva alla locanda in cui aveva lasciato il suo attendente con il suo cavallo, e Caterina chiedendosi se fosse il caso di tornare subito alla rocca e di fare una deviazione da Bernardi.

Mentre restavano in silenzio, Bernardino alle loro spalle che scrutava il cielo grigio pensieroso, un uomo passò per la via e salutò la Contessa con un cenno del capo, ringraziandola per il vino e per le feste di quella notte.

“Avete fatto baldoria, ieri sera?” chiese Manfredi, quasi divertito nel sentire un popolano rivolgersi a quel modo alla sua signora: “Venendo qui ho incontrato molti ubriachi e qualcuno di decisamente troppo allegro...”

Nel sentire citare la notte precedente, la donna ebbe qualche improvviso ricordo di quello che era successo prima alla festa e poi nella sua camera. Il vino e l'euforia le avevano fatto perdere di vista ogni forma di prudenza e ancora faceva fatica a ripensare a quello che aveva fatto senza agitarsi. Si era sentita potente, con due uomini pronti a fare tutto quello che lei chiedeva, ma tornata la luce del sole, aveva finito per sentirsi ancora più vuota di quando era spuntata la luna.

“Ieri abbiamo riportato una grande vittoria contro i veneziani – lo mise al corrente la milanese, senza guardarlo – hanno provato ad attaccarci e sono dovuti tornarsene al loro campo con la coda tra le gambe e qualche uomo in meno.”

Ottaviano si corrucciò, mentre un refolo di aria umida e gelata gli faceva orripilare la pelle del collo: “Allora quello che dicevano appena fuori Forlì era vero.”

“Sì.” annuì piano la Sforza.

“Vi chiamano Tigre e se sapete spaventare tanto i mercenari tedeschi, significa che il vostro nome lo meritate appieno.” commentò Manfredi, dedicandole un'occhiata ammirata.

Caterina non ribatté, stringendo i denti e poi dicendo a Bernardino che era libero di andare, se voleva.

Il bambino, reso un po' restio dallo scrosciare della pioggia, sembrava indeciso. Allora la madre gli consigliò di andare alla rocca a cercare Galeazzo.

“Fatti raccontare la battaglia di ieri. Anche lui ha combattuto.” gli disse: “Sarà felice di raccontarti quello che ha visto e quello che ha fatto.”

A quell'invito, il piccolo Feo non si fece pregare e, dopo aver salutato in modo un po' ruvido Ottaviano Manfredi, fece un breve sorriso alla madre e si gettò di corsa sotto la pioggia, diretto a Ravaldino.

“Vostro figlio Galeazzo ha combattuto?” chiese il faentino, corrucciandosi tanto da trasformare i sottili occhi azzurri in fessure: “Se non vado errato è molto giovane.”

“Molto giovane, sì. Ma è figlio mio. L'ho addestrato a combattere fin da bambino.” mise in chiaro Caterina: “È bravo con le armi e ha un carattere forte. Sa cavarsela e sono molto fiera di lui e di come si è comportato ieri.”

'Lo stesso non si può dire del povero Conte Riario' pensò Ottaviano, senza esprimere la sua impressione a parole: 'di lui e della sua inettitudine si vergognano tutti, temo'.

Appena la Contessa diede mostra di voler lasciare la sicurezza del portone, Manfredi cercò di trattenerla ancora qualche istante: “Sapete dove posso trovare una chiesa che sia tranquilla, qui in città? Vorrei pregare, questa sera, prima di ritirarmi per la notte.”

Caterina, a quella richiesta, lo fissò incuriosita. Aveva sentito dire tante cose su quel faentino esule, e tra queste c'era anche il fatto che fosse molto devoto, ma aveva creduto che quel dettaglio fosse stato inventato solo per ridargli un minimo di credibilità. Di lui si diceva che amasse la confusione, l'ebrezza dei liquori e le compagnie discutibili. Che avesse anche un saldo legame con la fede, pareva un dettaglio stonato.

“Credevo che passaste le vostre serata in altro modo.” fece la donna.

Manfredi si schiarì la voce e poi, rispolverando il sorrisetto furbo e malizioso che aveva mostrato appena si erano incontrati, ribatté: “Amo le risse, le donne e il vino. Ma sono anche molto legato a Dio. Non credo che queste cose debbano per forza escludersi a vicenda.”

La Sforza non volle soffermarsi oltre. L'interesse e la curiosità che cominciava a provare per quel giovane uomo la stavano confondendo.

Era una cosa diversa da quello che era successo con Giovanni da Casale. Con lui l'attenzione si era concentrata subito e quasi esclusivamente sul suo aspetto e sull'attrazione che sapeva esercitare su di lei.

Con Manfredi, invece, c'era qualcosa di più. Era un bell'uomo, certo, e il che non era da sottovalutare, tuttavia la Contessa avrebbe voluto saperne di più di lui come persona e non solo sfruttarne il corpo giovane e muscoloso.

“La chiesa di San Girolamo è poco frequentata.” disse alla fine la donna, facendosi seria e parendo quasi infastidita: “Lì non vi disturberà nessuno.” e prima che Ottaviano potesse anche solo ringraziarla, la Tigre si era già lanciata sotto la pioggia, diretta chissà dove, con un passo marziali che molti condottieri le avrebbero invidiato.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 451
*** Territorio di caccia ***


 

Simone teneva la mano appoggiata al davanzale della finestra, la pietra fredda contro la sua pelle calda gli dava una strana sensazione. Guardava fuori, verso la pioggia che stava impercettibilmente versando a neve.

Stava già facendo buio e quel finale d'ottobre pareva voler essere già un inizio deciso d'inverno. Si era passati da mesi di siccità e caldo torrido a temperature molto basse senza che quasi ce se ne potesse accorgere.

Lucrezia, alle sue spalle, stava ancora leggendo il dispaccio appena arrivato da Forlì. Non era scritto dal pugno della Tigre, ma da quello del suo cancelliere.

Il Governatore di Imola, benché il messaggio fosse quanto di più formale e distaccato vi fosse, leggeva in quella scelta un preciso ammonimento. La Contessa, probabilmente, non aveva ancora deciso se punirlo o forse, visti i tempi difficili, aveva semplicemente preferito rimandare a un secondo momento i suoi provvedimenti.

Simone avrebbe voluto chiedere a suo cognato Tommaso se avesse un'idea di cosa le parole scritte dal cancelliere Cardella potessero significare, per lui, ma in quei giorni il povero Feo aveva già abbastanza da fare per conto suo. Si era offerto di aiutarlo e, anche se avrebbe dovuto badare di più agli affari del Bosco, passava le sue giornate a controllare le truppe e sistemare meglio la difesa.

E di certo le notizie arrivate da Forlì non lo avrebbero indotto a cambiare i suoi piani.

Lucrezia ripiegò in silenzio la lettera, sospirando. Fissò la schiena ampia e dritta del marito e i suoi capelli tendenti al rosso che cadevano sul collo.

La descrizione dell'attacco dei veneziani e della loro fuga, ottenuta senza dover nemmeno sforzarsi troppo, era molto stringata e la parte importante arrivava solo sul finale. La Sforza voleva che anche il Governatore di Imola si preparasse a una possibile incursione, per quanto poco probabile, e schierasse tutti i suoi uomini sui camminamenti, in caso di bisogno.

Nel frattempo, poi, avrebbe dovuto chiudere le porte, aprendole solo per poche ore al giorno, per non paralizzare i commerci. Anche i mercanti passaggio avrebbero dovuto subire un controllo serrato, per evitare spie che entrassero in città per poi fare da ponte con l'esterno.

In tutto questo, oltre a non menzionare un possibile richiamo per Simone, la Leonessa si era anche ben guardata dal fare altre aggiunte personali, cosa curiosa, dato che di norma quasi tutte le sue missive avevano anche una parte più privata.

“Sembrerebbe che non ti voglia punire, in fondo...” sussurrò Lucrezia, lasciando la lettera sull'ottomana e arrivando alle spalle del marito.

L'uomo accolse con un respiro fondo le sue braccia, che andavano a cingerlo, e quando sentì la donna appoggiare il viso alla sua schiena, le sue mani che si aprivano sul suo petto, sia come protezione, sia come ennesimo reclamo di possesso, disse: “A sentire tuo fratello, la Tigre non dimentica i torti subiti.”

“Ma alla fine a Marradi avete vinto.” gli ricordò la Feo, senza allentare minimante la presa.

Ridolfi diede un'ultima occhiata oltre la finestra, verso un'Imola spenta e preda del nevischio, e si voltò verso la moglie, senza scivolare via dal suo abbraccio: “Abbiamo vinto, sì, ma non è andata comunque come voleva lei. Adesso quelle terre sono solo fiorentine. E comunque io non avrei dovuto partire come ho fatto. Avrà pensato che non mi fidavo del suo giudizio. Agendo così d'impulso, avrà creduto che...”

Lucrezia lo mise a tacere, posandogli una mano sulle labbra. Era stanca di vederlo tormentarsi per quello che la Contessa poteva pensare o fare. Da uomo capace di ridere per un nonnulla, sempre con un sottofondo di allegria e ardimento, Simone si stava trasformando sempre di più in un uomo ombroso, pensieroso, taciturno. E tutto per colpa della preoccupazione.

“Sai cosa facciamo adesso?” fece la donna, accarezzandogli la guancia coperta di barba spessa.

Il marito la guardò, gli occhi tristi e un po' spersi. Lucrezia fece scendere la mano dalla guancia fino al petto, passandola sopra la lana cotta del suo giubbone.

“Adesso andiamo in sala e mangiamo, beviamo il nostro vino e poi passiamo tutta la notte da soli, io e te, e fino a domani mattina ci dimentichiamo del mondo. Va bene?” propose lei, gli occhi scuri che indugiavano sulle labbra dell'uomo, nascoste in parte dalla peluria.

Quando finalmente le vide sollevarsi appena in un sorriso un po' stentato, si aggrappò a lui e lo baciò.

“Ti ricordi quando ci siamo sposati? Siamo rimasti in stanza per giorni...” proseguì la Feo, stringendosi a lui con forza.

“Era una vita fa.” commentò piano Ridolfi, ricordandosi di come se n'era vantato con Giovanni e di quanto perfino la Tigre era parsa felice di vederlo sistemato con una donna come Lucrezia: “Però, la tua proposta mi piace.” soggiunse, non volendo spegnere il tentativo della moglie.

La donna gli sorrise, incoraggiante, e poi, prendendolo per mano, lo trascinò lontano dalla finestra e dal suo tetro spettacolo: “Fa troppo freddo per guardare la neve che cade... Vieni, la cena deve essere quasi pronta...”

 

Manfredi aveva dato subito ordine ai suoi di fare quello che avevano già progettato il giorno addietro. Aveva solo aspettato il benestare della Sforza, nulla di più.

Precisi come una macchina, non appena lui aveva confermato l'autorizzazione ad agire, i soldati che restavano al suo seguito avevano stanato e catturato i possibili sostenitori di Antonio Maria Ordelaffi. Non erano molti, ma sarebbero bastati, secondo Ottaviano, per scatenare parte del popolino contro la Contessa, nel caso in cui Venezia fosse riuscita a far rientrare l'erede degli Ordelaffi nei suoi territori.

Aveva fatto sì che tutti i prigionieri venissero portati al suo cospetto, in aperta campagna. La pioggia era stata fitta e fredda per tutto il pomeriggio e mentre il cielo si scuriva, i visi dei congiurati – o presunti tali – parevano già quelli di tanti spettri.

Prima che la notte di brutto tempo impedisse di vedere quel che si faceva, il Manfredi diede ordine ai suoi di ucciderli tutti, passandoli al fil di spada.

I prigionieri, quasi tutti commercianti o piccoli possidenti, rimasero di sasso, davanti a una simile rapida decisione. Nel tragitto fino a quel campo si erano convinti a vicenda che sarebbero stati condotti in città e che lì la Sforza avrebbe fatto loro un processo. Magari sommario, ma sufficiente per poter almeno provare a perorare la propria causa e, se non altro, vivere ancora qualche giorno.

Invece, quando la prima lama trafisse la prima gola, e il sangue schizzò fuori dalla carne a fiotti, mescolandosi in terra con le pozzanghere, si scatenò subito il panico.

Da un'esecuzione rapida e ordinata, Ottaviano si trovò davanti una mattanza rumorosa e sanguinaria. Quando i suoi soldati ebbero finito di uccidere tutti – nessuno era riuscito a scappare, grazie alle corde che impedivano ai prigionieri i movimenti – le loro giubbe erano fradicie di rosso come se avessero appena sostenuto una battaglia.

“Mozzate a ciascuno le teste. Le faremo avere alla Contessa, come garanzia del nostro operato.” si risolse a dire Manfredi, mentre il vento si faceva più forte e alle gocce di pioggia cominciava a mescolarsi qualche timido fiocco di neve.

 

Caterina aveva appena finito di scrivere una lettera abbastanza concisa a suo zio Ludovico, ribadendogli come lei fosse ben disposta a patire 'ogni incomodo', ma che comunque si aspettasse l'aiuto che le era stato promesso.

Se Fracassa e Giovanni da Casale erano ancora ai suoi servizi, lo doveva solo ed esclusivamente alle decisioni personali dei due uomini. I soldati che il Duca aveva assicurato di mandarle, una volta che lei avesse raccolto almeno quattromila reclute per conto suo, dovevano essersi persi nella nebbia, nel tragitto tra Milano e Forlì...

La donna sbuffò tra sé. Era nella stanza che aveva condiviso con il suo ultimo marito. Era ancora presto per andare a cena e dal camino arrivava un piacevole tepore che le rendeva sgradita l'idea di tornare a vagare per la rocca.

Soprappensiero, passò una mano sulla costa di un libro che era appartenuto a Giovanni e poi guardò verso il letto. Era da qualche notte che non dormiva lì. Chiuse gli occhi e sospirò. Più cercava di non pensarci, più non ci riusciva. Avrebbe voluto saper essere più calma, concentrarsi solo sulla guerra e su quello che capitava in casa sua, ma era più forte di lei.

Finché c'era stato suo marito, era con lui che sfogava i suoi bisogni. Le dava stabilità e una parvenza di normalità. Rimasta di nuovo sola, aveva ripreso la sua vita da peregrina e non riusciva a trovare una soluzione a quel continuo vagare da un uomo all'altro.

Soffiando con forza, prese un nuovo foglio e intinse ancora la penna nell'inchiostro. Doveva ancora scrivere la sua lettera quotidiana al cognato Lorenzo. Non sapeva nemmeno lei se quello fosse un metodo giusto e forse stava solo peggiorando la sua situazione, assillandolo a quel modo, ma voleva fargli capire che lei c'era e che non avrebbe mollato la presa su quello che spettava di diritto a suo figlio.

Forte della vittoria appena strappata contro i veneziani, scrisse al Medici in modo molto chiaro che i pericoli erano tanti, ma che lei non si spaventava. In fondo, aveva avuto prova di poter intimorire un nemico come la Serenissima Repubblica di Venezia, quindi si sentiva come non mai una leonessa capace di imporsi su qualsiasi altra belva.

Indecisa, alla fine aggiunse anche le sue impressioni su come sarebbe andata avanti la guerra. A suo modo di vedere, la mossa più logica dei veneziani, a quel punto, sarebbe stata attaccare nel casentino e prendere Bibbiena.

Arrivata ai saluti, preferì firmarsi e basta.

Rilesse un paio di volte entrambe le lettere che aveva scritto e si chiese tra sé quando Manfredi le avrebbe fatto sapere l'esito della sua spedizione punitiva. Ci aveva tenuto che fosse lui con i suoi uomini a occuparsene e non le guardie cittadine solo per poter prendere le distanze, in caso di bisogno.

Tra i nomi in lista ce n'erano anche alcuni abbastanza noti in Forlì e dunque si trattava di un'azione ad alto rischio, più per l'aspetto della popolarità e del consenso, che non altro. Dunque il faentino poteva benissimo accollarsi quell'azzardo, mentre lei no.

Alzandosi, Caterina andò verso la finestra. Era difficile dirlo, con il riflesso delle candele e del camino sul vetro, ma pareva che stesse cominciando a nevischiare.

Stringendosi nelle spalle, chiedendosi se la città e le campagne avrebbero resistito a un inverno gelido come quello che gli astrologi vaticinavano, la donna andò a rintuzzare un po' le fiamme nel braciere e infine si sedette sul letto.

Voleva aspettare ancora un po', prima di andare a cena, nella speranza che Manfredi arrivasse alla rocca in tempo per incontrarla.

Come un'anima in pena, si rimise in piedi dopo pochi istanti e vagò per la camera. Finì per frugare nel baule in cui erano custoditi la maggior parte degli averi di Giovanni. Quando finalmente ripescò quel che cercava, tornò sul letto, coricandosi.

Aveva trovato le poesie del Magnifico che suo marito aveva trascritto di mano propria quando era ragazzo.

Si perse in fretta nella lettura, ma, più che cercare il significato delle parole e i volgari doppi sensi di alcuni versi, i suoi occhi si persero nel ripercorrere il tratto gentile, ma deciso della grafia di Giovanni. Quei segni sulla carta glielo facevano sembrare ancora vicino. Era una consolazione illusoria e transitoria, ma quella sera le pareva meglio di tante altre cose.

 

Dopo essere rientrato in città, Manfredi aveva lasciato il sacco con le teste in custodia ad alcuni suoi soldati, e aveva detto di aspettarlo nei pressi di Ravaldino. Prima, aveva bisogno di pregare.

Si era fatto indicare da un barbiere che si era presentato con il nome di Andrea Bernardi – e che a quell'ora aveva il negozio ancora aperto – la chiesa di San Girolamo. Pur non cogliendo il motivo dello sguardo severo del Novacula, nel sentire tale richiesta, l'aveva ringraziato e poi aveva attraversato le poche strade che lo dividevano dalla sua meta tenendo il mantello ben chiuso sulla gola e il passo svelto.

Con i capelli biondi che vorticavano nel vento assieme ai fiocchi di neve, Ottaviano arrivò al portone della chiesa e bussò un paio di volte.

“Che volete? Chi siete?” chiese un prete, guardandolo dallo spiraglio appena aperto.

“Ottaviano Manfredi di Faenza. La Contessa mi ha indicato questa chiesa per poter pregare in pace.” rispose l'uomo, i denti che battevano impercettibilmente per il freddo.

Gli abiti bagnati non lo stavano aiutando e la sera, man mano che si faceva notte, stava portando una nuova ondata di gelo.

Il prete lo lasciò entrare, ma, al Manfredi non sfuggì, non lo lasciò solo, rimanendo a debita distanza, nascosto da una colonna, ma sempre con gli occhi fissi su di lui, come a chiedersi se ci si potesse davvero fidare.

Il faentino non se ne lamentò, ma andò verso l'altare. Si gettò in ginocchio e, giunte le mani sul petto, cominciò a invocare silenziosamente Dio, chiedendogli perdono per quello che aveva fatto quel giorno.

Non pretendeva di ricevere davvero il perdono dell'Onnipotente, ma quando era costretto a uccidere o far uccidere molta gente, provare a esprimere il suo pentimento gli dava l'illusione di scaricarsi un po' l'anima.

Quando ebbe finito, si rimise in piedi a fatica. Era molto più stanco di quanto avesse creduto. Il suo respiro sollevava piccole nuvole di vapore e l'odore dell'incenso, un po' svanito, gli pizzicò il naso.

Prima di andarsene, volle guardare un momento le cappelle laterali. La luce era scarsa, ma bastava per mostrargli gli angoli più importanti di San Girolamo.

Quando si imbatté nella cappella Feo, rimase immobile a fissare la lapide più recente. Rispetto alle altre era molto più sontuosa e si vedeva che la pietra tombale era stata incisa da chi sapeva fare egregiamente il proprio lavoro. Inoltre la qualità dei materiali pareva ottima.

Guardò per qualche istante il nome 'Giacomo Feo' e poi lesse anche le sue date. Qualcosa gli smosse le viscere nello scoprire che il secondo marito della Tigre aveva un anno più di lui. Il Barone Feo era nato nel 1471, mentre Ottaviano nel 1472. Quel dettaglio glielo fece sentire stranamente vicino.

Senza pensarci, posò una mano sul suo nome e borbottò per lui un paio di rapide preghiere, per poi, avvertendo i brividi di freddo molto più nettamente di prima, decidersi a lasciare la chiesa, con gran sollievo del prete che non aveva smesso un solo istante di seguirlo con discrezione e apprensione.

 

Senza che se ne accorgesse, Bianca aveva fatto tardi nelle cucine. Una delle sue amiche le aveva voluto insegnare una ricetta molto complicata e così la ragazzina aveva finito per trattenersi ben oltre l'ora che aveva previsto.

Per tutto il giorno, mentre Forlì aveva pensato a riprendersi dai festeggiamenti per lo scampato pericolo, la giovane Riario aveva trottato come non mai, passando parte del suo tempo intenta nei suoi studi collaterali di cucito e cucina, e parte con il fratello Giovannino che quel giorno, un po' causa dell'assenza della madre – che lo aveva tenuto con sé solo per una mezz'oretta scarsa a metà giornata – un po' perché agitato dal clima che stava cambiando, aveva continuamente rifiutato le sue balie, preferendo la sorella.

La ragazza stava quasi correndo per andare nella sala dei banchetti e mangiare qualcosa, in modo da poter poi andare a dare la buonanotte al fratellino e andarsi a coricare in vista della giornata ventura, quando delle voci rallentarono la sua corsa.

“Sì, le loro teste sono in quel sacco – stava confermando un uomo dall'accento un po' strano, che Bianca non riconosceva – se vorrete controllare...”

“Lo farò subito.” rispose la voce della Tigre.

Appena sentì i passi della madre allontanarsi, Bianca riprese il suo cammino e, appena dalle scale della cucina sbucò nel corridoio, scorse l'interlocutore di sua madre che si dirigeva verso la sala per cenare.

Dapprima lo vide di spalle. Era alto e atletico. Portava i capelli un po' lunghi e, benché ancora bagnati di pioggia e neve, alla luce delle lanterne parevano biondi.

Forse sentendo avvicinarsi la giovane, l'uomo si voltò e la Riario poté vederlo anche in viso. I suoi tratti gentili e l'azzurro insinuante dei suoi occhi le fecero provare un vuoto allo stomaco. Doveva avere più o meno una decina d'anni più di lei, ma dal modo in cui la guardò, Bianca ebbe l'impressione che lui l'avesse presa per una bambina e non per una giovane donna che avrebbe presto compiuto diciassette anni.

“State andando nella sala dei banchetti?” provò a chiedere Bianca, raggiungendolo: “Non vi ho mai visto in questa rocca... Se volete vi accompagno.”

Ottaviano la osservò per qualche momento, colto di sorpresa dalla sua intraprendenza, ma poi, quando l'ebbe più vicina, non gli fu difficile capire chi fosse e così non si sentì più così stupito dai suoi modi.

“Siete la figlia della Contessa?” le chiese, osservandola con attenzione.

“Sì, la sono.” confermò Bianca, chinando appena il capo, ma senza osare chiedere all'uomo chi fosse lui.

Pareva una versione più giovane e meno selvaggia della madre. La sua bellezza era ancora un po' acerba e probabilmente non sarebbe mai stata pari a quella della Leonessa, ma anche la ragazza aveva i suoi punti forti. Oltre agli occhi, di un colore straordinario, si muoveva con grazia e aveva uno sguardo intelligente e molto meno sfrontato di quello della Sforza.

Il modo in cui parlava, poi, esprimeva una maggior dolcezza rispetto ai toni spigolosi della madre, tanto che Manfredi non ebbe problemi a sorriderle e accettare: “Prego, allora. Mostratemi pure la via. E permettetemi di presentarmi: sono Ottaviano Manfredi, e, se Dio vorrà, sarò quello che ammazzerà vostro marito Astorre prima che possa anche solo sfiorarvi con un dito.”

Quella rivelazione fece cambiare espressione a Bianca che, improvvisamente restia, si fermò sui due piedi.

“Ma prima ho bisogno di cenare.” le disse il faentino, rendendosi conto in quel momento di quanto la Riario e sua madre fossero diverse: “Avanti, ho fame... Se vorrete accompagnarmi...”

Bianca non se lo fece ripetere e, molto meno leggera di poco prima, lo scortò senza dire più una parola fino alla sala dei banchetti.

Lì, gli disse di sedersi dove preferiva e servirsi quel che voleva, come stavano già facendo alcuni soldati. Appena Ottaviano scelse un posto, Bianca ne occupò uno ben lontano e fu molto lieta di vedere arrivare, pochi minuti dopo, suo fratello Bernardino che, per quanto un po' riottoso, seguì il suo cenno che lo voleva seduto accanto a lei.

Sorprendendo il suo mezzo fratello, cominciò a parlargli fittamente, solo per trovare una scusa per impedire eventualmente al Manfredi di avvicinarsi e provare a mettersi a chiacchierare.

Trovava lei stessa il suo atteggiamento un po' stupido e il modo confuso in cui Bernardino la fissava – per nulla avvezzo a vedersi così considerato – le diede conferma che si stava comportando da sciocca. Tuttavia l'attrazione immediata che aveva provato per quell'uomo era stata tanto violenta che il saperlo poi il nuovo alleato di sua madre, le aveva messo addosso più ansia che desiderio.

In quella rocca la Tigre era solo una e dunque non doveva rischiare in nessuno modo di mettersi contro di lei. Quello era un territorio di caccia riservato solo ed esclusivamente a una cacciatrice, e a nessun altro.

La ragazza non aveva la minima idea di cosa sua madre pensasse di quel giovane uomo, ma il solo vederne il fisico slanciato e il viso dalla notevole bellezza, metteva Bianca sulla difensiva.

Difficilmente la Leonessa si sarebbe lasciata sfuggire una preda del genere e la Riario non voleva per nessun motivo al mondo frapporsi tra la belva e la sua caccia.

 

Caterina aveva attraversato il cortiletto esterno passandovi nel centro, senza preoccuparsi troppo della neve pesante che le bagnava i vestiti. Aveva raggiunto i due uomini che Manfredi le aveva indicato, appena fuori da Ravaldino e, mentre uno dei due teneva alta una torcia, aveva controllato e contato di persona le teste che erano state raccolte nel sacco.

Pareva non ne mancasse nemmeno una. Storcendo il naso all'odore della morte e rendendosi conto con un brivido di quanto vedere quelle teste non le avesse fatto poi troppo effetto, la Contessa congedò i due soldati, ordinando loro di far sparire tanto i corpi quanto le teste.

Appena i due si allontanarono portandosi appresso il loro tristo carico, la Sforza guardò verso l'alto, scrutando le nuvole spesse che coprivano la luna e le stelle.

L'odore di ghiaccio che si sarebbe di aspettare in una notte del genere non c'era e, mescolandosi a quello della neve che in terra si trasformava ancora in fango, poteva annusare ancora qualche nota dei pezzi di cadavere che le erano stati portati in visione.

Non voleva pensare troppo a quello che aveva ordinato di fare, né a quello che lei stessa aveva saputo fare in passato. La forza della vita era l'unica cosa che voleva quella sera.

Lo stomaco chiuso, un po' per l'agitazione e un po' perché, anche se con un certo ritardo, la vista delle teste mozzate aveva cominciato a darle un po' di nausea, Caterina aveva iniziato a vagare per la rocca, gli abiti che pian piano tornavano asciutti.

La neve si stava facendo più fitta e più secca. Forse, se fosse andata avanti a cadere fino alla sera dopo, si sarebbe anche fermata in terra.

Disertando il salone dei banchetti e decidendo senza troppi patemi di saltare la cena, andò nei baraccamenti e lì perse un po' di tempo commentato lo strano scontro del giorno prima coi veneziani, bevendo vino e giocando ai dadi.

Quando ormai l'ora si era fatta tarda, e anche tra i soldati qualcuno cominciava a sbadigliare, la Tigre si mise a guardarsi in giro con un interesse molto più personale di quanto non avesse fatto prima.

Finalmente vide un soldato che le piaceva, non giovanissimo, ma comunque appetibile, dalle gambe forti e dallo sguardo acuto.

Con discrezione, congedandosi da quelli con cui stava ancora chiacchierando, si avvicinò all'uomo che se ne stava accanto al muro. Forse era uno di quelli che avrebbe dovuto cominciare il turno di guardia a breve, perché si stava controllando le armi al fianco e ogni tanto occhieggiava un po' preoccupato verso la finestrella, come a controllare che la nevicata non fosse troppo violenta.

“Verreste nella mia camera, stanotte?” gli in un soffio Caterina, appena fu abbastanza vicina.

Il soldato sollevò gli occhi chiari e schiuse appena le labbra, un po' stordito da tanta franchezza.

Si schiarì la voce e disse: “Ecco... Tra non molto comincia il mio turno...”

“Vi farò dare la notte libera. Qui comando io, ricordatevelo.” gli disse allora la Sforza, osservando il rossore che stava salendo sul collo di lui.

“In tal caso...” fece lui, non riuscendo a staccarle gli occhi di dosso.

La Contessa non gli lasciò il tempo di avanzare altre perplessità e si fece seguire fin di sopra. Passò oltre la camera che era stata sua e di Giovanni, e lo condusse in quella che ormai considerava la sua tana.

Appena chiusa la porta, la donna gli si avvicinò e, nella penombra rischiarata solo dal camino e dalla luce diafana delle notte nevosa, allungò le mani su di lui, saggiandone la robustezza del petto e poi delle braccia.

“Aspettate...” sussurrò l'uomo, deglutendo e facendo mezzo passo indietro: “Aspettate, io non...”

“Che c'è che non va?” chiese la Tigre, che non aveva mai dovuto lottare contro la ritrosia di un possibile amante occasionale.

“Sono un uomo sposato. E amo molto mia moglie. Non la tradirei mai, nemmeno se mi costringessero a farlo. E sono padre da pochi mesi.” disse l'uomo, elencando ogni frase come se ognuna fosse un motivo bastante per impedirgli di concedere quello che la Contessa voleva da lui.

Quelle parole spensero subito la Leonessa. Le scappò un sorriso un po' triste e le sue mani lasciarono subito il corpo del soldato. In quel momento lo invidiava moltissimo. Era giovane, innamorato e felice.

“Sei un bravo ragazzo – gli disse, dandogli un buffetto sulla guancia – e un bravo marito. Tua moglie è fortunata.”

Il giovane restava muto, mentre la Sforza tornava alla porta, spalancandola: “Ti do due giornate libere, retribuite. A partire da adesso. Forza, corri. Vai dalla tua sposa e, mi raccomando, falla felice, stanotte.”

Il soldato uscì dalla camera e, una volta in corridoio, guardò la Contessa, che lo stava seguendo e le chiese: “Dite davvero?”

“Sì, dico davvero. E adesso sparisci, prima che cambi idea.” rispose la donna, sorridendo di nuovo.

L'uomo si allontano quasi saltando, esaltato per quel permesso che, in quei giorni frenetici, valeva come oro, per lui.

Caterina, ligia alla parola data, andò a cercare Mongardini e, dopo avergli fatto capire di che soldato stesse parlando, gli comunicò che era in permesso speciale e pagato per due giorni.

Il Capitano parve un po' perplesso, ma non osò metter becco nella decisione della Tigre, pensando che quel giovane doveva aver dato il meglio di sé, con lei, se gli veniva concesso un simile favore.

Mentre s'incamminava verso le sue stanze, l'invidia per il soldato che ancora non se ne andava e la mente che si tuffava nel passato, alle sere in cui, tornando in camera, trovava sempre Giacomo fuori dalla porta ad attenderla, la Tigre notò nel buio del corridoio un'ombra, poco lontano dalla sua stanza.

Avanzò, quasi guardinga, e quando riconobbe il profilo di Giovanni da Casale, pensò che quella volta fosse proprio andato a cercarla al momento giusto.

“Non vi ho incontrata, a cena, e così ho pensato di provare a vedere se vi incontravo qui... Solo per augurarvi un buon riposo e congratularmi ancora per la vittoria di ieri e...” cominciò a dire lui, fermandosi poi quando la Contessa gli arrivò accanto e gli prese con decisione la mano.

“Stai zitto.” gli ordinò la donna e, aperta la porta della sua tana, lo fece inghiottire dal buio come aveva fatto poco prima con il soldato.

Pirovano – che pure dopo il rifiuto della sera prima avrebbe voluto fare più il sostenuto – non resistette un momento ai baci e al tacito invito della Sforza e così, prima che potesse anche solo trovare le parole per provare a tirarsi indietro, si trovò steso sul letto, i vestiti che gli scivolavano di dosso uno a uno.

La Tigre, perentoria sopra Giovanni, non gli diede nemmeno tempo di fiatare, e lo usò per sfogare tutto quello che l'agitava e le stringeva il cuore, sperando a quel modo di tenere a freno un po' di più la belva feroce che albergava nell'angolo più profondo e buio della sua anima.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 452
*** Latet anguis in herba ***


 

Nel campo dei fiorentini si respirava un'aria d'attesa che a Ottaviano Riario piaceva molto poco.

Corradini e Colombini, i due Capitani che sua madre gli aveva messo alle costole per far sì che lo controllassero, erano molto più distesi di lui, ma il giovane era convinto che fossero nel torto.

Pisa sembrava ormai saldamente nelle mani di Paolo Vitelli, ma quest'ultimo si stava facendo ogni giorno più inquieto ed era chiaro che qualcosa lo angustiasse.

“Se è questione di soldi – aveva minimizzato la sera prima Corradini, quando Ottaviano aveva sollevato le sue perplessità mentre mangiavano attorno al fuoco – vedrete che si sistemerà tutto quanto. Firenze, se vuole, ha tutti i soldi del mondo, e Lorenzo Medici ne ha ancora di più.”

“Infatti – aveva concordato Colombini, come a voler chiudere in fretta il discorso – figuriamoci se si lascerà sfuggire l'occasione di pagare di tasca propria l'esercito, al fine di essere ritenuto un padre della patria, salvatore della Repubblica...”

I due Capitani si erano messi a ridere, pregni dell'ironia dei soldati, quel genere di amaro e costante buon umore che il Riario non riusciva in alcun modo a capire.

Non apprezzava nulla, della vita dell'armigero, tanto meno le consuetudini degli uomini che lo circondavano. Le battute volgari, dopo un po', lo annoiavano, le chiacchiere ricche di sottintesi e velati insulti a questo o quel signore erano a volte per lui troppo sottili per essere capite, e lo sporco, la mancanza di comodità e la precarietà della vita andavano a completare un quadro che detestava ogni giorno di più.

Tuttavia era lì, mandato da sua madre e ben intenzionato, quella volta, a non fare ritorno se non su suo preciso ordine.

Quando era arrivato a Pisa, aveva trovato la battaglia già conclusa e l'esercito fiorentino vittorioso e per lui era stato un sollievo incredibile capire che non avrebbe dovuto combattere di nuovo. Per lo meno, non a breve.

Quando aveva dovuto imbracciare le armi la volta precedente – con Giovanni Medici al suo fianco a infondergli coraggio e dargli sicurezza – era stato orribile e qualcosa in lui era cambiato per sempre. La violenza, che a volte dispensava ancora alle donne di strada con cui si intratteneva di quando in quando, sul campo di battaglia gli si era mostrata con una crudezza che nulla aveva a che vedere con quello che aveva visto e fatto fino a quel giorno. Non si era più trattato di imporsi su un altro essere vivente, sfogandovi addosso la propria rabbia. Si era trattato di prevaricare il prossimo al solo e unico scopo di non essere ucciso.

Ancora assorto nei suoi pensieri, quella mattina, mentre aspettava nel suo padiglione che succedesse qualcosa, il Riario ricevette un paio di lettere.

La prima era del suo amico Ottaviano Manfredi. Lo avvisava che si stava recando nel forlivese per provare a stringere un'alleanza con sua madre, così come Giovanni Medici aveva suggerito appena una manciata di settimane addietro.

La seconda, invece, era di uno degli uomini che Ottaviano aveva sguinzagliato a Imola per tenere d'occhio la ragazza che aspettava un figlio suo. Gli diceva che il bambino – in realtà una bambina, rosea e in salute – era nata e che la madre l'aveva chiamata Cornelia.

Il Riario, dopo aver letto le due missive, entrambe per lui pesanti come un pugno nello stomaco, si afflosciò sullo sgabello da campo e, guardandosi attorno spaesato, trovò la caraffa di vino che si era fatto portare la sera prima, e, senza tante cerimonie, decise di bersela fino all'ultima goccia.

 

“Sì, avrebbe compiuto quattordici anni.” annuì Bianca, rispondendo alla domanda di una delle balie.

Caterina, seduta in poltrona con Giovannino che dormiva pacifico coricato addosso a lei, nella stessa posizione si era spesso assopito sul petto del padre, si ridestò un momento dai suoi pensieri, attirata da quella costatazione.

Fino a quel momento non aveva seguito i discorsi di sua figlia e della balia, credendo che stessero ancora discutendo del clima o di ricamo. Prima, quando era arrivata nella camera di Giovannino, le aveva trovate intente a parlare degli abbellimenti che Bianca aveva approntato su una delle copertine del fratello e il discorso a riguardo era proseguito per oltre mezz'ora, inducendo la Sforza a pensare ad altro, lasciandole libere di proseguire per la loro strada.

Si era messa a pensare al suo passato, come le capitava anche troppo spesso in quei giorni, e alle inquietudini del presente. Tornando da uno dei suoi giri di ronda, era passata davanti al Paradiso e vedere così chiuso e negletto quello che per anni era stato il suo rifugio dal mondo le aveva messo addosso una tristezza infinita.

“Certo che è triste, pensare che sia morto ancora tanto piccolo...” commentò la balia, mesta.

“Era bello festeggiare il compleanno lo stesso giorno, anche se eravamo di anni diversi.” soffiò Bianca, continuando a rassettare gli abitini del fratello.

Finalmente la Contessa capì di chi si stava parlando. Era Livio, il soggetto di quei commenti.

Anche se la cosa a volte spaventava lei per prima, la donna doveva ammettere di aver fatto del suo meglio, dalla morte di quel suo quarto figlio, per non pensargli troppo. Ogni volta che le capitava di tornare ai concitati momenti dell'epidemia e della sua morte, il dolore che provava sembrava sempre più forte e quindi, per un istinti di conservazione, aveva fatto di tutto per dimenticare.

“Mi manca molto, Livio.” concluse Bianca, sistemando l'ultima cuffietta nella cassapanca e andando a mettersi sulla sedia accanto alla poltrona dove stavano la madre e Giovannino.

La balia, che era ancora alle prese con le lenzuola fresche di bucato della culla del piccolo, guardò verso la Contessa, trovandola con lo sguardo fisso e una mano aperta sullo schienino del figlio, come se volesse proteggerlo da qualcosa.

Cercando di apparire gentile, visto che il compianto Livio era pur sempre un figlio della Tigre, le chiese, con un filo di voce: “Manca molto anche a voi, vero?”

Caterina sentì solo la metà delle parole che le erano state rivolte. E non si accorse nemmeno di come Bianca, al suo fianco, si fosse irrigidita, nel sentire la domanda della serva.

Era tornata di colpo indietro di anni. Sentiva addosso il senso di inquietudine e paura che l'aveva attanagliata nei giorni delle febbri e ricordò il panico provato, nello stringere al petto il povero Livio che, dopo un'agonia che gli aveva permesso benissimo di capire a cosa stesse andando incontro, si era spento mentre lei lo stringeva ancora al seno.

Il silenzio che aveva seguito il quesito della balia cominciava a farsi sentire e anche la Contessa se ne accorse. Sbattendo lentamente le ciglia, prese Giovannino, che si svegliò, interrogativo, e lo passò a Bianca.

Schiuse un po' le labbra, come se volesse provare a rispondere, ma poi rinunciò e andò in fretta verso la porta, liquidando la figlia e la domestica con uno sbrigativo: “Perdonatemi.”

Appena la Leonessa si fu richiusa la porta alle spalle, Bianca, che cercava di calmare Giovannino, già disperato per l'allontanarsi della madre – a cui ogni giorno si stava dimostrando più legato – si rivolse alla balia e spiegò: “Per lei è ancora una ferita aperta.”

A quel punto la donna non chiese più nulla riguardo a Livio, ma anzi cercò di suonare allegra, nel cambiare discorso: “Dunque farete davvero una festa nei locali della servitù?”

“Se mia madre me lo permetterà.” precisò la Riario che, pur non sentendosi troppo in vena di festeggiare, aveva ceduto alle richieste delle sue amiche delle cucine.

Le mancava solo il permesso della Tigre, ma era certa che sua madre non glielo avrebbe negato. In fondo, stando nei locali bassi, in quelli alti non se ne sarebbe nemmeno accorto nessuno.

 

Bartolomeo d'Alviano osservava con occhio truce il castello di Bibbiena. Era caduto in mano sua a una velocità disarmante.

Non gli piaceva, vincere con i sotterfugi, ma quella volta era stato necessario. Voleva preservare le truppe per scontri davvero importanti, dunque per quello era stato ben disposto a sfruttare il caso.

Quel castello nel mezzo del casentino si sarebbe rivelato cruciale, per l'avanzata veneziana e tutti lo sapevano. Appena la notizia della sua disfatta fosse arrivata a Firenze e a Venezia, si sarebbe pianto da una parte e gioito dall'altra.

“Mio signore, il vostro messaggio è partito per Villafranca con la staffetta più rapida che avevamo.” annunciò uno degli attendenti dell'Alviano.

Questi fece un cenno con il capo. Da tutto il giorno, si rese conto in quel momento, non aveva detto più che cinque parole. E tutte rivolte all'uomo che aveva permesso loro di appropriarsi di quel castello tanto in fretta.

Si era trattato di un cancelliere del Fatuo che, essendo originario di Bibbiena, aveva ancora moltissime conoscenze in zona, alcune delle quali particolarmente influenti.

Benché i fiorentini avessero messo dei soldati a difesa di quell'avamposto tanto importante, era bastato che suddetto cancelliere facesse pesare i suoi legami e in breve il popolo si era schierato con i veneziani, cacciando gli uomini della Signoria senza che questi provassero nemmeno a difendersi.

Probabilmente Firenze non si era aspettata un attacco così nel cuore del casentino. Sarebbe stato più difficile attaccarne i confini, mentre arrivare fino lì per una strada poco praticata era stato un gioco da ragazzi.

Carlo Orsini arrivò alle spalle dello zio e si mise a rimirare assieme a lui il panorama. Erano su uno dei bastioni del castello e tutt'attorno a loro si stendeva una campagna coperta di neve e in parte nascosta dalla nebbia che saliva a ondate dalla terra umida.

“Così volete far arrivare tutti gli uomini che sono a Villafranca qui.” disse l'Orsini, con tono neutro, come se stesse parlando del più e del meno.

“Qui, a Civitella e Galeata.” precisò l'Alviano, la voce un po' arrochita dal lungo silenzio.

Carlo si morse il labbro e poi, battendosi una mano guantata di ferra sul cosciale metallico, commentò: “Un bell'azzardo, Bartolomeo.”

L'altro lo osservò da sopra la spalla, come a chiedergli il perché di una simile frase.

L'Orsini parve a disagio, ma si chiarì: “Ricordatevi che la Sforza guida il Fracassa. Quell'uomo può non arrivarci, ma lei sì. Lasciare scoperta Villafranca è un rischio. Da lì possono arrivare poi senza problemi a Rimini e Ravenna. Come lo spiegheremo poi al Doge, se dovessimo perdere quelle città?”

“Alla Tigre non interessano, Rimini e Ravenna.” tagliò corto l'Alviano: “Non parlate di cose che non capite.”

Carlo Orsini, solo per rispetto a suo padre Virginio, che per Bartolomeo nutriva una grande ammirazione, e per rispetto a sua zia Bartolomea, che quell'uomo l'aveva amato più di quanto avesse mai amato nessun altro, evitò di ribattere con toni accesi.

Il sentirsi quasi dare dello stupido, lui che si riteneva un comandante di razza, lo aveva fatto infuriare. Malgrado ciò, si contenne alla perfezione e, salutando l'Alviano con fare rigido, se ne andò con il pretesto di controllare come i soldati si stessero sistemando nel castello.

 

“Sì, sì, fai quello che vuoi, non è un problema.” concesse Caterina, guardando appena la figlia che, dopo un paio di giorni, era finalmente riuscita a trovare il coraggio per chiederle il permesso di fare la festa nei locali della servitù, quel 30 ottobre.

Aveva cercato la madre, trovandola in uno dei corridoi, intenta a raggiungere la sala della guerra, dove era stata chiamata per discutere importantissime novità appena arrivate dal fronte.

Sentire la figlia discutere di feste e musici e altre facezie del genere, aveva irritato un po' la Sforza, che, invece, aveva capito dal tono in cui Numai le aveva chiesto di riunire il Consiglio per discutere la campagna che la situazione era grave.

Bianca aveva capito quanto sua madre fosse distratta, ma era certa che non si sarebbe rimangiata la parola, quindi prese il suo permesso con un sorriso e la ringraziò, lasciandola libera di tornare ai suoi impegni.

La Sforza riprese a camminare a passo spedito e quando arrivò nella sala della guerra, trovò pronti tutti i suoi Capitani, l'Oliva, Luffo Numai e il castellano. Tra i presenti, notò, c'erano anche Fracassa, Ottaviano Manfredi e Giovanni da Casale.

Fu tentata di chiedere al faentino di andarsene. Erano alleati, ma non gli spettava certo un posto nel suo Consiglio ristretto. Malgrado ciò, qualcosa la convinse a farlo rimanere, e così diede inizio alla riunione, senza indugiare oltre.

Venne informata dei movimenti di Bartolomeo d'Alviano nel casentino e secondo le spie dell'Oliva era probabile che quel comandante avesse dato ordine agli altri veneziani stanziati a Villafranca di seguirlo fino a Bibbiena non appena avesse preso il castello.

“Credo che ci sia una consistente parte di faentini che si stiano preparando ad andare a coprire il campo di Villafranca.” disse piano Manfredi, quando la Contessa fece un attimo di silenzio, sistemando i segnalini sulla mappa centrale della sala.

“Come fate a dirlo?” lo incalzò Giovanni da Casale, fissandolo: “Siete forse in contatto con vostro cugino Astorre? Vi ricordo che il tradimento si punisce con la morte.”

“Lo dico, perché ho ancora delle conoscenze valide nel faentino, sì, ma non di certo mio cugino Astorre.” precisò Ottaviano, sistemandosi una ciocca di lunghi capelli biondi dietro l'orecchio e poi rivolgendosi direttamente alla Tigre: “Ci sono dei movimenti e credo che manderanno delle colonne a coprire in parte i vuoti lasciati dai veneziani.”

“Oh, e sapete dirci, di grazia, anche quanti saranno, questi faentini?” chiese Pirovano, appoggiando, forse per caso, la mano sull'elsa della spada che portava al fianco: “Li guiderà qualche vostro amico?”

“Credevo che avere notizie importanti e utili alla campagna fosse il dovere di ciascuno di noi, ma se siete intenzionato ad attaccarmi solo perché sono nato a Faenza, ebbene...” cominciò Ottaviano, facendo un passo verso il milanese, già pronto a menar le mani come se fosse stato in un'osteria da due soldi.

“Stati zitti, tutti e due. Faremo quello che dirò io. Manderemo i nostri uomini a Villafranca e noi saremo più veloci dei faentini e non daremo tempo a nessuno di organizzarsi.” disse la Contessa, per tacitare gli animi, dato che Pirovano sembrava intenzionato a ribattere con astio al Manfredi.

La donna trovò strano il modo in cui Giovanni da Casale si stava comportando. Compassato e formale come si mostrava di solito, non si sarebbe aspettata di vederlo perdere le staffe dopo due frasi a quel modo.

I due uomini parvero calmarsi subito, mentre nel Consiglio si cominciava a barbottare, discutendo la decisione della Sforza.

“Sanseverino – prese in mano la situazione Caterina, indicando Fracassa – voi andrete a Villafranca, mentre manderò Dionigi Naldi verso Val di Lamone. Catturerete tutti i faentini che troverete e li useremo, Dio piacendo, come merce di scambio, quando ne avremo bisogno.”

Dopo qualche altra breve discussione, il Consiglio si sciolse e, uno dopo l'altro, mentre gli ultimi Capitani ancora ronzavano attorno al tavolo della mappa, per ricontrollare la disposizione dei vari eserciti in gioco, uscirono quasi tutti.

Appena prima che raggiungesse l'uscio, Caterina bloccò con discrezione Giovanni da Casale e gli sussurrò: “Non mi è piaciuto lo spettacolo di poco fa.”

L'uomo la guardò per un lungo istante. La Tigre gli era così vicina che poteva sentirne il calore e il profumo sottile della crema che usava per ammorbidirsi le mani. Con quel freddo, e avendo spesso in pugno la spada e l'arco, in quei giorni ne faceva un uso assiduo.

Pirovano stava ricordando a come quella stessa mano che ora la Contessa aveva allungato sul suo braccio per trattenerlo, solo qualche notte prima lo avesse accarezzato lungo tutto il corpo e di come...

Con un sospiro rotto, Giovanni si risolse a ribattere, un po' piccato: “Mi spiace, per come mi sono comportato, ma credo che Manfredi non avrebbe dovuto partecipare a questa riunione. Non è un uomo ai vostri stipendi.”

“Se è per questo – fece notare Caterina, allentando la presa sul braccio di lui, perché toccarlo a quel modo le ricordava troppo da vicino di come si fosse aggrappata ai quei medesimi muscoli, qualche notte addietro, mentre si lasciava prendere da lui – nemmeno voi siete ai miei stipendi, dato che siete un soldato di mio zio, eppure avete potuto presenziare alla riunione.”

“Se mi vorrete, accetterò una condotta vostra.” propose subito Pirovano.

La Contessa esitò un istante, ma poi, mentre l'Oliva le si avvicinava per dirle ancora qualcosa, chiuse la questione con un lapidario: “Se siete così sicuro che io vi voglia, prima licenziatevi dalla condotta che avete da mio zio.”

L'Oliva si scusò con Giovanni da Casale, per aver interrotto il loro colloquio, ma prese subito da parte la Sforza e le riferì in fretta che appena prima della riunione, l'ambasciatore di Firenze aveva chiesto il permesso di vederla per riferirle un messaggio importante da parte di Lorenzo il Popolano.

Già indisposta per la tensione che Pirovano e Manfredi le avevano fatto respirare, la donna annuì seccamente e gli ordinò di organizzare subito un incontro a palazzo.

Dal Pazzi, poco dopo, la Tigre si sentì solo dire che il Medici proponeva come soluzione a tutti i suoi mali quello di mettere Achille Tiberti alle dirette dipendenze di Firenze, in modo che almeno la sua condotta venisse pagata dalla Signoria, ma nulla di più.

Massaggiandosi la fronte, adirata con quel cognato che sembrava nato solo per infastidirla e metterle i bastoni tra le ruote, Caterina disse che avrebbe scritto di suo pugno il prima possibile al fiorentino e così fece.

Quella sera, dopo mangiato, si ritirò nella stanza di Giovannino, chiedendo a tutti – perfino a Bianca – di lasciarla sola con il figlio.

Aveva portato con sé il necessario per scrivere e, mentre teneva il piccolo sulle ginocchia, quasi fosse un amuleto contro la cattiveria che il fratello di Giovanni le stava dimostrando, e scrisse una missiva molto accesa per il cognato.

Gli scrisse in modo chiaro che se fosse stata creduta, quando gli aveva elencato i punti in pericolo, tra cui aveva espressamente citato Bibbiena, e Firenze le avesse dato i soldati che chiedeva, i veneziani non sarebbero mai arrivati così a fondo nel casentino.

Parlando di Tiberti, poi, si permise di dire che lei per prima non aveva mai creduto alla validità di una condotta per lui, sottintendendo che anche con la Signoria sarebbe stato pronto a prendere impegni senza poi ottemperarli.

Con un velo di soddisfazione, anzi, si permise di commentare come: 'in la conducta de messer Achylle non credeva siando a tanto proposito de questa impresa, et a satisfactione mia se dovesse fare difficultà'.

 

Giovanni Bentivoglio finì di leggere la lettera che suo figlio Annibale gli aveva fatto recapitare quel giorno. Le sue parole erano molto dure e molto facili da capire. Se quella missiva fosse finita nelle mani sbagliate, avrebbero rischiato tutti quanti di essere accusati prima del tempo di tradimento.

Il figlio si lamentava delle paghe veneziane che, oltre a essere arrivate in ritardo, erano anche state dimezzate.

Diceva che leggeva quella decisione del Doge come una punizione per aver perso Marradi, ma insisteva nel dire che la guerra non funziona così. I patti erano patti e non si paga a cottimo un comandante.

Il Bentivoglio si era un po' calmato nel sapere che comunque i veneziani avanzavano nel casentino, trainati da Bartolomeo d'Alviano che, da quando era immerso in quella guerra, sembrava spronato dal diavolo in persona.

Il suo sollievo si era spento poche ore dopo, quando gli era stato riferito che Ottaviano Manfredi, cugino di Astorre, era arrivato alla corte della Sforza e che questa già lo trattava come un vecchio amico.

Suo nipote Astorre, ancora un ragazzino, era il più saldo appiglio che Giovanni Bentivoglio aveva per far pesare la sua alleanza con Venezia. Sapeva benissimo che Ottaviano altro non voleva se non rovesciarlo e prenderne il posto.

La situazione era paradossale. Ercole Este, con il suo inutile figlio Alfonso – un giorno preda dalle febbri del mal francese e l'altro occupato con la sua maledetta fonderia – da settimane fingeva di non ricevere le sue lettere e quindi dilazionava i contatti diplomatici con Bologna come se fosse una città appestata. Isabella Este, vero uomo in caso di Francesco Gonzaga, faceva altrettanto, ben istruita dalla rigida scuola del padre. E così il Bentivoglio si sentiva abbandonato a se stesso e per di più con un figlio che si lamentava del Doge.

Annodandosi la cuffietta da notte sotto al mento, per far fronte al gelo di quella serata nevosa, Giovanni si fece coraggio e si risolse, dal giorno seguente in poi, a mettere da parte l'orgoglio e cercare di riallacciare un po' con il Moro. In fondo, il Duca di Milano era lo zio della Tigre di Forlì.

Era una mossa rischiosa, ma cercare di indurlo a convincerla a non prendere iniziative violente contro Astorre sarebbe stato un buon passo.

Il bolognese sapeva benissimo che tutto l'astio della Sforza per Faenza nasceva dal matrimonio che aveva sottoscritto tra sua figlia e Astorre. Roba da donne, pensava il Bentivoglio. Incapace di anteporre gli affari di Stato a cose frivole e inutili come l'amore. Si aspettava davvero che sua figlia, un giorno, si sarebbe maritata per amore?

La credevano tutti una donna dall'intelligenza pari a quella degli uomini, ma era evidente che nessuno ci aveva visto giusto, su di lei, visto che stava per iniziare una guerra al solo scopo di permettere alla figlia di respingere un marito indesiderato.

 

Caterina smontò di sella non appena arrivò nel cortiletto della rocca di Ravaldino. Quella mattina era partita presto, con addosso un po' di ferro, ed era andata da suo fratello Piero a Forlimpopoli.

Avevano parlato della difesa e l'aveva pregato di riferirle all'istante di qualsiasi movimento strano avesse notato, spiegandogli pure che presto sarebbero arrivati dei nuovi prigionieri da mettere in cella. Non li voleva tenere tutti a Forlì, per sicurezza. Credeva fosse meglio dividerli il più possibile, isolandoli e limitando il rischio che si organizzassero.

“Quando arriveranno?” gli aveva chiesto Piero, cominciando a farsi una mappa mentale delle prigioni della sua rocca.

“Non lo so. Prima dobbiamo catturarli.” aveva risposto la donna e il fratello, a quell'affermazione, non aveva trattenuto una mezza risata.

“Arrivino quando vogliono. Saprò come accoglierli.” aveva concluso, soddisfatto come sempre nel vedere la sorella dargli un incarico importante.

Lasciato il cavallo a uno degli stallieri, la Sforza guardò il Capitano Francesco Numai che le era corso incontro.

“Novità?” gli chiese, cominciando a togliersi i guanti.

L'uomo sospirò, sollevando una densa nuvola di vapore, e confermò: “I veneziani hanno lasciato da poche ore Villafranca.”

Caterina deglutì, prendendosi un minuto. Guardò il cielo bianco di nuvole e inspirò l'aria fredda, che prometteva un'altra nevicata prima di sera. Ricordava come suo padre tenesse molto in considerazione l'avvicendarsi delle stagioni, in guerra. Le aveva detto centinaia di volte che d'inverno andrebbero accordate tregue, per dare la possibilità ai soldi di ritemprarsi e di non morire congelati.

“Una morte onorevole, per un uomo d'armi, è essere trafitto dalla lama del nemico, non morire nel sonno perché il sangue gela nelle vene.” soleva dirle, quando lei gli chiedeva il motivo delle tregue invernali.

Chiuse un istante gli occhi, colpita da quel ricordo che per un po' l'aveva riportata nella Milano di quasi trent'anni prima. Una Milano che non avrebbe mai più rivisto e che, ne era certa, non esisteva nemmeno più.

“Fracassa e Naldi sono partiti?” chiese, riscuotendosi.

Aveva dato ordine che i due comandanti lasciassero Forlì nel momento stesso in cui fosse arrivata la notizia della partenza dei veneziani.

“Sì, mia signora. Stanno facendo la strada che avete indicato, per evitare lo scontro diretto e piombare a Villanova indisturbati.” assicurò il Capitano.

Caterina annuì e poi, grattandosi la radice del naso, pensò a cos'altro potesse fare nell'attesa di avere nuove informazioni. Siccome non le venne in mente nulla, congedò Numai ed entrò nella rocca.

Incrociò sua figlia che, assieme a un paio di serve, parlottava tutta allegra, e l'argomento delle chiacchiere pareva essere la festa di quella sera.

La Leonessa la salutò appena e proseguì per la sua strada. Aveva rimandato già abbastanza. Sapeva che se non fosse andata dal medico di corte in quel momento, non lo avrebbe fatto più.

Era da qualche giorno che aveva dei dubbi. Anche se era abbastanza sicura di sbagliarsi, aveva paura del contrario. Sapeva che il suo medico avrebbe saputo dissipare meglio di lei la confusione che aveva in testa e così si era imposta di andare a sentire il suo parere.

Quando finalmente arrivò davanti al suo alloggio, lo intravide mentre raggiungeva le scale. Lo fermò con un cenno e l'uomo tornò subito sui suoi passi.

“Avete bisogno di me?” chiese il dottore, fissandola corrucciato.

Non era frequente vederla chiedere aiuto a lui, non dalle sue ultime febbri. Era un po' pallida, questo l'uomo lo notò subito, e sembrava in ansia per qualcosa.

“Venite, se volete, posso visitarvi anche subito. Non ho nulla da fare.” propose il medico, capendo che la sua paziente andasse incoraggiata.

Caterina annuì e lo seguì in camera, il cuore che batteva rapido e la gola che si seccava un po'. Con lui aveva ben pochi segreti, era vero, ma mai come quella volta temeva il suo giudizio e quindi, quando la porta le si richiuse alle spalle, per una frazione di secondo ebbe la sgradevole sensazione di essere una belva messa in gabbia.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 453
*** Capies, tu modo tende plagas. ***


 

Bianca non aveva intenzione di insistere troppo e quindi fu doppiamente felice di sentire la madre rispondere positivamente, quando le chiese se volesse presenziare anche solo per pochi minuti alla sua festa nei locali attigui alle cucine.

La Tigre aveva accettato soprattutto per distrarsi e dovette ammettere con se stessa che le cuochi e il servidorame aveva davvero trovato il modo di creare una buona atmosfera per festeggiare i diciassette anni di Bianca.

Dalle cucine erano state fatte uscire poche portate, ma molto buone e nella saletta interrata in cui si era deciso di tenere la festa si poteva sentire un profumo molto invitante.

Caterina aveva preso da mangiare e poi si era seduta in un posto defilato, in modo da non risultare troppo ingombrante, per paura che gli invitati potessero in qualche modo sentirsi in soggezione, vedendosela dinnanzi.

C'erano anche un paio di musici che fin da subito avevano dato il via alle ballate più movimentate che la Sforza avesse mai sentito. Sapeva che a Bianca quei ritmi frenetici piacevano e quindi non se ne sorprese più di tanto.

La festeggiata stava nel centro della pista da ballo improvvisata fin dalle prime note e alternava danze in cui restava da sola a farsi ammirare dagli altri, ad altre di gruppo fino a quelle di coppia.

La Contessa notò che alla figlia non mancavano mai i cavalieri per quel genere di esibizioni.

Alla festa c'erano anche quasi tutti i fratelli di Bianca. A parte Giovannino, che ovviamente era troppo piccolo per essere lì, mancava solo Cesare, che, evidentemente, aveva ritenuto quell'evento troppo mondano per un uomo di Chiesa quale si riteneva lui.

Sforzino si era messo accanto ai vassoi di cibo e divorava come un lupo tutto quello che gli capitava sottomano. Caterina poteva solo sperare che, crescendo, non gli venisse la stessa voracità anche verso il vino o altri vizi, altrimenti sarebbe stato un vero problema.

Bernardino non sembrava interessato ai balli – e forse, alla sua età, era anche normale – e stava passando gran parte del tempo a parlare con alcuni dei bambini della servitù.

Galeazzo, invece, che dalla battaglia contro i veneziani sembrava essersi fatto un uomo, si offriva volentieri come ballerino, quando si accorgeva che i cavalieri in pista erano troppo pochi rispetto alle dame.

La leggerezza che si respirava in quella saletta illuminata dalle torce a muro e satura degli odori della cucina e degli invitati – quasi tutti ragazzini o adolescenti, salvo qualche rara eccezione – un o' stonava con l'agitazione che la Tigre aveva nell'anima.

Mentre sorbiva lentamente un po' di vino, per aiutare i pezzi di stufato a scendere nello stomaco, continuava a ripensare al colloquio avuto con il dottore poche ore prima.

“Da quello che mi dite, non credo che siate incinta.” aveva affermato, dopo che la donna aveva espresso le sue perplessità: “E se per caso lo foste, sarebbe comunque troppo presto per capirlo.”

“Cosa pensate che sia, allora?” aveva domandato la Leonessa che, nonostante la cautela del medico, si era permessa di tornare a respirare normalmente, già molto sollevata.

L'uomo l'aveva osservata per un po', specchiandosi nei suoi occhi, e poi aveva alzato le spalle, per dire: “State attraversando un momento molto difficile. Vostro marito è morto da poco e io so quanto eravate innamorata di lui.”

A quelle parole, Caterina aveva stretto i denti, ma aveva avuto la forza di commentare: “Quando è morto Giacomo, il mio corpo non ha dato segno di...”

“Eravate più giovane e meno provata.” aveva tagliato corto il dottore: “Al momento vi vedo stremata e le febbri di quest'estate non vi hanno certo aiutata. Credo che il vostro corpo stia pagando il conto di tutto quello che gli avete fatto patire negli ultimi mesi. Dovreste stare più tranquilla.”

La donna, sentito ciò, aveva lasciato la sedia su cui si era accomodata per discutere, e aveva fatto per andare alla porta.

Tuttavia il medico l'aveva frenata per aggiungere: “E dovreste stare più attenta. Anche se questa volta non siete incinta, perché io sono convinto che non la siate, se non sarete più accorta, un giorno potrebbe capitare. Bere così smodatamente, per esempio, vi toglie lucidità e vi mette a rischio. Non vi dico di entrare in clausura, ma almeno che sappiate quello che state facendo, quando lo fate.”

Con una mano già sulla maniglia, la Contessa aveva ammesso: “Avete ragione. Negli ultimi tempi sono stata tutto, fuorché attenta.”

“Madre, non ballate?” la richiesta di Bianca era arrivata tanto improvvisa e con un tono tanto allegro che la Sforza, persa nei suoi pensieri, quasi saltò sul suo scranno.

Tirando un sorriso appena accennato, rifiutò la richiesta della figlia con un lapidario: “Da che è morto Giovanni, ho deciso di non ballare più alle feste.”

La Riario, allora, aveva risposto con un sorriso triste e l'aveva lasciata in pace per il resto della sera.

La Tigre rimase molto più a lungo di quanto non avesse deciso all'inizio. La verità era che non le stava dispiacendo, quello spettacolo. La cosa più bella, per lei, era vedere come i suoi figli – in special modo Bianca e Galeazzo – si stessero divertendo.

Quando ormai i più vecchi del gruppo o quelli che avevano ancora impegni di servizio si stavano dileguando, anche la Contessa decise di levare le tende. Chiamò a sé la figlia – intenta a ballare da un paio di danze con un giovane che la Sforza non conosceva, ma che, di certo, lavorava coi cavalli, visto il suo abbigliamento – e le disse che si sarebbe ritirata per la notte.

“Vado a mettere a dormire Giovannino e poi corro a riposare anche io.” le disse, alzandosi dalla sua sedia e posando una mano sulla spalla della figlia, lasciata scoperta dall'abito dalla scollatura pronunciata: “Mi raccomando – soggiunse – divertiti, ma stai sempre attenta.”

Bianca si accigliò un istante, riconoscendo nel tono della madre un che di mesto. Tuttavia la rassicurò, dicendo che lei stava sempre attenta e le augurò un santo riposo.

 

Giovannino pareva intenzionato ad aspettare la madre, prima di mettersi tranquillo per dormire. Se anche l'ora era già tarda, il bambino, robusto come una piccola quercia e deciso come un comandante in miniatura, attendeva Caterina con l'occhio vigile e sveglio come un grillo.

“Mi spiace – disse piano la balia, mentre la Contessa prendeva tra le braccia il figlio che, finalmente, al suo tocco pareva rilassarsi – avrei voluto metterlo a dormire prima, ma...”

“Non importa.” la zittì l'altra, tenendo stretto a sé Giovannino: “Adesso ci penso io.”

Il piccolo, che a breve avrebbe compiuto sette mesi si dimostrava giorno per giorno un tipo molto particolare. Di tutti i figli che la Sforza aveva avuto, quello si stava dimostrando il più difficile da affidare alle bambinaie.

Quando stava con lei o con Bianca, Giovannino era un pezzo di pane. Si lasciava fare tutto e non protestava nemmeno se qualcosa lo infastidiva. Lasciato solo in mano alle balie, invece, diventava intrattabile, irrequieto e – a detta delle serve – addirittura dispettoso.

Accarezzandogli lentamente la testa che si era nei mesi coperta da soffici riccioli castani, la Tigre lo tenne in braccio per un po', camminando per la stanza. Non aveva fatto uscire la balia perché voleva che fosse lì, quando il piccolo si fosse addormentato.

Un'altra cosa che Giovannino non sopportava era dormire solo, anche se per poco, e il buio. Non era facile capire se ne avesse paura o meno, fatto restava che lasciato solo per anche solo una manciata di minuti, se si svegliava, cominciava a piangere come un disperato finché non arrivava qualcuno a consolarlo. E in quel caso, vista la gran necessità, accettava anche le balie.

Soprappensiero, la Sforza cominciò a parlargli sottovoce, mentre lo sentiva rilassarsi poco per volta tra le sue braccia. Gli parlò di suo padre di Giovanni, di come fosse arrivato lì a Forlì e di come lei se ne fosse innamorata poco per volta. Gli raccontò del suo valore e della sua generosità, e di quanto lo avesse desiderato e amato.

La domestica, nel suo angolino, ascoltava in silenzio. Ricordava anche lei messer Medici e sentirne parlare in quel modo la Tigre la commosse. Era difficile che la Contessa si sbottonasse su questioni personali e quelle parole, sussurrate al figlio che si stava assopendo, andavano a sciogliere ogni dubbio sulla natura del legame che c'era stato tra lei e il fiorentino.

Chi aveva detto e continuava a dire che si erano sposati solo per reciproco interesse, nell'udire quelle memorie avrebbe cambiato idea senza fare una piega.

Quando Giovannino finalmente si addormentò, Caterina lo ripose con cura nella sua culla e lo coprì un po'. Anche se la stanza e ben riscaldata da un grosso camino, il freddo che penetrava anche attraverso le spesse tende della finestra rischiava di fargli prendere un raffreddore.

“Mi raccomando, non lasciatelo solo. Di notte detesta restare solo...” bisbigliò la Sforza, prima di uscire.

La balia annuì e poi, presa come non mai dal suo ruolo di custode, si andò a mettere accanto alla culla e, alla luce del camino, si mise a rimirare il piccolo volto del cucciolo della Tigre. Teneva gli occhi – dal taglio allungato com'erano stati quelli del padre – serrati e le labbra appena schiuse.

Nel sonno, ogni tanto, muoveva appena una mano dalle corte dita e faceva un'espressione corrucciata. In uno slancio di fantasia, la domestica si chiese cosa stesse sognando. Stava immaginando ciò che la madre gli aveva raccontato poco prima, oppure riusciva a scrutare il futuro e si vedeva già adulto, la spada nel pugno e il nemico che gli correva incontro?

 

Uscita dalla camera del figlio, Caterina si era rintanata nella sua. Mentre cullava Giovannino, aveva riflettuto sulla situazione e aveva deciso di scrivere ancora a Lorenzo Medici.

Ormai partiva per lui una missiva al giorno, ma il Popolano sembrava non darvi peso. Forse non era il metodo giusto, ma la Sforza trovava una sorta di conforto in quel modo di fare. In un certo senso, le dava la certezza di non starsene con le mani in mano.

Scrisse molto più di quello che voleva e fece notare al cognato come la sua apparente inerzia e il suo sprezzo verso ciò che lei aveva consigliato avesse portato la parte fiorentina a perdere inutilmente uomini, occasioni e paesi.

Ancora vestita da giorno, uscì dalla sua camera per andare a portare la lettera al castellano, affinché la facesse partire immediatamente. Cesare Feo trovava quel continuo rivolgersi a Firenze quasi patetico, dato che le risposte dal Medici arrivavano a singhiozzo, ma fece quello che gli veniva ordinato.

Caterina imboccò la strada di ritorno verso la sua camera, ma ancor prima di arrivare al suo corridoio, capì che non sarebbe riuscita a riposare. Troppe cose le agitavano l'anima, quella notte.

Sospinta allora dall'aria fredda che prometteva neve, decise di andare sui camminamenti. Avrebbe dato una controllata agli uomini di ronda e alla città e magari avrebbe anche avuto modo di ragionare a mente sgombra sulla guerra.

 

Ottaviano Manfredi non aveva avuto modo di trovare sonno, quella sera. C'erano tante cose che lo tormentavano, e non tutte dipendevano dalla guerra.

Aveva saputo che un messo veneziano aveva cercato di contattarlo, ma era stato felice di sapere che suddetto legato aveva rinunciato non appena lo aveva saputo ospite della Tigre. Aveva anche sentito dire che i Bentivoglio si stavano agitando, per la sua presenza a Forlì e sapeva che il nonno di suo cugino Astorre non se ne sarebbe rimasto con le mani in mano per sempre.

La cosa, però, che lo angustiava di più, era il non riuscire a togliersi dalla testa la Sforza. Era a Ravaldino da nemmeno dieci giorni eppure ormai quella donna era diventata il suo pensiero prevalente.

Gli era stato detto più di una volta che la Contessa avesse sugli uomini un ascendente fatale e difficile da comprendere, ma lui, da uomo di mondo, aveva sempre creduto che stessero esagerando.

Era appoggiato al profilo di pietra di una merlatura, lo sguardo rivolto alla statua del Barone Feo che, di notte, pareva un immenso e tremendo fantasma, quando sentì uno dei soldati di ronda salutare: “Mia signora...”

Istintivamente, si voltò di scatto e vide la Leonessa che camminava a pochi metri da lui, passando tra i soldati senza mancare di salutarli uno a uno.

“Manfredi. Cosa ci fate qui?” gli chiese, spigolosa, quando si accorse di lui.

L'uomo si staccò dalla merlatura e la fronteggiò con un sorriso cordiale: “Non riuscivo a dormire.”

“Siete ospite, in questa rocca.” gli ricordò la donna: “Prima di salire sui camminamenti dovreste chiedere il permesso.”

Ottaviano si morse la lingua. Non gli piaceva sentirsi dire certe cose, per quanto vere. Aveva vissuto gran parte della sua vita da esule, prima a nascondersi, poi a cercare rivalsa. Si sentiva un uomo libero, senza particolari regole se non quelle che si imponeva da solo. Tuttavia, voleva andare d'accordo con Caterina e perciò non ribatté in modo aspro come invece avrebbe voluto.

“Perdonatemi – si scusò, tornando ad appoggiarsi alla merlatura – devo ancora riabituarmi a non essere padrone di me stesso.”

La Contessa avrebbe voluto riprenderlo per quella mezza stoccata, ma non ne aveva la forza. Si sentiva sfinita, e tutto quello che cercava era una distrazione. Così, lasciando cadere il discorso, si mise accanto a lui, appoggiando i palmi alla pietra fredda della sua rocca e spingendo lo sguardo oltre la statua di Giacomo.

Forlì a quell'ora dormiva e le uniche luci arrivavano da qualche bettola e dal Quartiere Militare.

“Perdonatemi, per l'altro giorno, al Consiglio di guerra.” prese a dire a voce bassa Ottaviano: “Ma quel Pirovano mi stava facendo perdere le staffe. Se mi sono trattenuto dal dargli un pugno è stato solo per riguardo a voi.”

La Tigre sentiva il fisico scattante e caldo di Manfredi accanto al suo. L'uomo si era messo così vicino a lei che i loro fianchi finivano a sfiorarsi di continuo.

“Siamo tutti qui a combattere per lo stesso fronte.” disse lei, atona, cercando di non pensare troppo alla giovinezza del suo ospite e al fatto che fosse un valente soldato – due dettagli che lo rendevano ai suoi occhi una preda eccellente – e poi aggiunse, a voce appena più bassa: “Dovreste mettere da parte simpatie e antipatie personali.”

“Se così fosse, mi converrebbe di più passare dalla parte dei veneziani e propormi come sostituto a mio cugino – commentò Manfredi, spostandosi appena un po' di più verso la donna – e invece nel momento esatto in cui vi ho vista ho deciso che avrei mantenuto la parola data al vostro ultimo marito.”

“Lasciate queste moine per altre donne.” lo raggelò la Leonessa: “Con me non servono.”

Ottaviano parve prendersela. Mentre dal cielo cominciava a cadere qualche timido fiocco di neve, l'uomo si staccò un po' dal muro di pietra e incrociò le braccia sul petto.

“Lo so benissimo che voi avete tutti gli uomini che volete. Quando si fa il vostro nome, non si ricorda null'altro, di voi, in tutta Italia, se non la quantità imbarazzante di amanti che avete avuto e che continuate ad avere.” fece Manfredi, con una severità che poco si sposava con i suoi occhietti azzurri e il suo viso dai tratti gentili: “Quindi lo so che per voi potrei essere solo uno dei tanti, ma è una cosa che non mi spaventa. Alla fine vorrete anche me.”

“Avete un bel coraggio a dirmi certe cose.” ribatté la donna, senza guardarlo nemmeno: “Fareste meglio ad andarvene di qui, adesso. Questa rocca è mia e non vi ho dato il permesso di salire sui camminamenti.”

Ottaviano strinse i denti con tanta forza da farsi quasi male da solo, ma riuscì a tenere a freno la lingua. Camminò svelto come un fulmine fino alla scaletta a chiocciola e sparì dalla vista della Contessa.

Caterina aspettò un po'. Ormai le era passata la voglia di stare lì fuori. Faceva freddo e la neve iniziava a cadere copiosa, trasformando i primi radi fiocchi in un turbinare bianco e impetuoso, come spesso capitava negli ultimi giorni.

Pensando che avrebbe potuto ingannare la notti e le sue tribolazioni leggendo, la Sforza lasciò i camminamenti e tornò verso la sua camera, come un'anima in pena.

Era scesa prima al piano terra, per controllare qualcosa nella sala delle armi e nelle stalle – mero pretesto per non ritirarsi subito – e lungo la strada continuava a farsi travolgere a ondate dai ricordi.

Stava pensando a cosa leggere, una volta in stanza, e pensando al Decameron di Boccaccio le era tornato in mente di quanto lei e Giovanni avessero trovato interessante la novella di Catella e Ricciardo. La prima volta che l'avevano letta assieme avevano riso come pazzi e basta, ma già alla seconda, avevano trovato dei significati più profondi in quella novella.

“Io, anche nel buio di quella stanza, ti avrei riconosciuta subito.” aveva detto suo marito, stringendola al petto.

“Anche io ti avrei riconosciuto subito.” aveva confermato lei: “Senza la minima esitazione.”

“Che state facendo a quest'ora?” chiese Caterina, strappata ancora una volta ai suoi ricordi, vedendo Giovanni da Casale che usciva furtivo dalla sala delle armi.

“Volevo solo controllare che fosse tutto in ordine.” mentì lui che, invece, era andato in quell'ala della rocca con la sola speranza di incontrarla.

L'aveva cercata al piano di sopra, aveva perfino bussato alla sua porta, ma senza successo. Si era poi spinto fino alla sala delle armi, in un moto di ottimismo e finalmente era stato accontentato.

La Sforza lo guardò assorta, mentre anche le arcate sotto cui si trovavano faticavano a tenerli lontani dal turbinare della neve.

Anche quando lei e il Medici si erano baciati la prima volta, ricordò la donna, erano in cortile e anche quella volta nevicava con violenza.

Confusa dai continui lampi di memoria che le si riversavano addosso, la Contessa fu sul punto di dire a Pirovano di andarsene, perché voleva restare sola, senonché, come mosso da un regista invisibile, fosse arrivato sotto il porticato anche Ottaviano Manfredi.

Ravaldino quella notte somigliava a un dedalo i cui cunicoli portavano tutti alla Tigre. La milanese agì d'impulso, senza pensare troppo a quello che stava facendo, gettando all'aria in un solo colpo tutte le raccomandazioni che si era fatta da sola proprio quel giorno.

Voleva scrollarsi di dosso Manfredi, non perché lo temesse o non lo volesse, ma perché l'attrazione che provava per lui, lo sapeva, si sarebbe rivelata pericolosa. Quell'uomo doveva servirle solo ed esclusivamente per sollevare Astorre Manfredi da Faenza e liberare Bianca dal suo matrimonio capestro. Qualsiasi altra interazione tra loro avrebbe solo complicato le cose.

Così, dopo uno sguardo di sfida proprio a Ottaviano, che nel vedere la donna accanto a Pirovano si era fermato sui due piedi, Caterina prese per il giubbone Giovanni da Casale e lo fece chinare un po' su di sé, in modo da poterlo baciare.

Manfredi deglutì rumorosamente e, punto sul vivo da quell'ostentazione, girò i tacchi e tornò da dove era venuto.

Pirovano, intanto, si stava già lasciando prendere la mano e stringeva a sé la Leonessa con voluttà, già convinto che presto lei lo avrebbe portato nel silenzio della sala delle armi dove, ancora una volta, avrebbero consumato la loro passione.

Invece, non appena si rese conto di cosa l'uomo credesse di ottenere anche quella notte da lei, la Contessa lo allontanò di scatto e gli disse: “Ti cercherò io, quando ti vorrò.”

Giovanni da Casale, faticando a mantenere la calma, non si mosse quando vide la donna allontanarsi, ma, appena fu sicuro di essere di nuovo solo, sentì montare dentro di sé una forte rabbia. Sapeva dal primo minuto che la Tigre lo stava solo usando, ma averne una conferma tanto palese era troppo anche per lui.

Tornato nella sala delle armi, prese una spada e uno dei fantocci e si mise a tirare colpi fino a quando non si sentì sbollire e il bersaglio non fu a brandelli.

 

Manfredi era ancora sulle scale, quando Caterina lo raggiunse. Non sapeva nemmeno dire perché l'avesse seguito, soprattutto dopo quello che aveva appena fatto per farlo andare via.

Quando, però, gli arrivò accanto all'altezza del pianerottolo al piano, capì che ancora una volta era stato il suo sangue caldo a vincere su tutto, perfino sugli affari di Stato.

L'uomo, che salendo i gradini aveva continuato a darsi dello stupido e a chiedersi come potesse uno come lui sentirsi così male per una donna del genere, si fermò di colpo, nel vedere la Leonessa avvicinarglisi con un atteggiamento inequivocabile.

La Sforza sapeva che stava per combinare un disastro. Il potere che sentiva di avere, nel sedurre pressochè qualsiasi uomo di cui si incapricciasse, le stava montando la testa e non poteva far nulla per evitarlo.

Manfredi l'aveva attratta fin dal primo momento e l'avrebbe avuto, anche a costo di pentirsene.

Facendolo indietreggiare fino a spingerlo con la schiena al muro, gli passò una mano tra i lunghi capelli biondi e poi gli fece chinare il capo verso di lei, per baciarlo. Il suo sapore, così nuovo ed esaltante, le fece del tutto perdere il controllo.

La tensione che accumulava ogni giorno doveva trovare una valvola di sfogo e quella notte si trattava di Manfredi.

L'uomo ricambiava i suoi baci con ardore, mordendole con delicatezza le labbra e iniziando a sollevarle le sottane, tanto preso dalla furia del momento quanto la era lei, e la donna, dimenticandosi in un colpo di tutte le sue preoccupazioni, non fece altro che assecondarlo.

 

La festa nei locali della servitù era ormai finita. Bianca si era divertita come non le capitava da moltissimo tempo e anche i suoi fratelli erano ancora euforici.

Sforzino se n'era andato un po' prima, con la pancia piena e un gran sonno, mentre Bernardino e Galeazzo erano rimasti fino all'ultimo e, anzi, entrambi si erano offerti di aiutare a rimettere in ordine.

La Riario, che di norma avrebbe fatto come i fratelli, era stata dispensata da quella piccola fatica in riguardo al suo ruolo di festeggiata e così aveva salutato tutti e si era diretta verso le scale.

Non aveva preso con sé nessun lume, confidando nelle torce a muro e nella luce peculiare delle notti di neve come quella. Il buio, quindi, non l'avrebbe rallentata e nemmeno infastidita.

Appena fece i primi gradini della rampa che portava più rapidamente alla sua camera, però, sentì dei rumori strani e così si fermò.

Fermandosi sul terzo gradino, in un primo momento non capì che tipo di suoni fossero, ma dopo poco riconobbe dei respiri affannosi, il suono di baci furiosi e non solo. Una curiosità che non riusciva a dominare la portò a fare, in totale silenzio, ancora qualche gradino, fino a riuscire a scorgere le ombre che si stavano amando, sul pianerottolo.

Riconobbe abbastanza in fretta l'uomo, malgrado la scarsa luce, ma ci mise un po' di più a capire chi fosse la donna, che premuta contro il muro dall'amante, si avvinghiava a lui come una vipera attorno alla sue preda.

“Aspetta...” disse la donna, in un sussurro, rivelando con la sua voce la sua identità: “Ho sentito un rumore.”

Bianca, vedendo Ottaviano Manfredi smetterla di muoversi come aveva fatto fino a un istante prima, ebbe paura di essere scoperta e si nascose dietro al giro del corrimano, il cuore che picchiava contro lo sterno come se volesse uscire.

Sentì l'uomo dire, sbrigativo e con il fiato corto: “Non c'è nessuno, hai solo immaginato.” e poi capì che i due avevano ripreso, come nulla fosse.

Si era aspettata che prima o poi sua madre si sarebbe presa anche Manfredi, ma la rapidità con cui l'aveva stretto nelle sue spire era stata sorprendente anche per le sue previsioni.

Tornò al piano terra velocemente e sperando di non farsi notare e da lì decise di disertare i piani alti almeno per un po', tornando nelle cucine, sostenendo di averci ripensato e di voler aiutare.

“Tutto bene?” le chiese Galeazzo, vedendola particolarmente scossa, mentre lo aiutava a spostare i tavoli che avevano usato per le cibarie.

“Certo.” rispose subito lei, sforzandosi di sorridere: “Come sempre.”

 

“Domani discuteremo della nostra campagna contro tuo cugino Astorre.” disse piano Caterina, mentre si risistemava l'abito e si asciugava la fronte imperlata di sudore.

Ottaviano annuì, un po' infastidito dal fatto che la Sforza stesse già di nuovo parlando di affari di Stato, e commentò: “Certo, prima bisognerebbe vedere come vanno le azioni di Naldi e Fracassa.”

“Certo. Dipenderà molto da quello che succederà a Villafranca.” concordò la donna, prima di riavvicinarsi a lui e posargli una mano sul petto: “Ma ormai credo che siamo d'accordo, no? Alla prima occasione, prenderemo Faenza e uccideremo Astorre.”

“Sì, Tigre, siamo d'accordo.” soffiò lui, prendendole la mano e baciandola.

“Adesso vai nella tua stanza.” gli ordinò la Contessa, tornando ai modi rigidi che aveva avuto con lui fino a che non aveva deciso di farlo suo: “Non voglio che ci vedano insieme a quest'ora. Già prima...”

“Te lo sei sognata.” ribadì Ottaviano, uscendo in corridoio, lasciandosi alle spalle il buio delle scale: “Non c'era nessuno. Non ci ha visti nessuno.”

Caterina non ne era affatto sicura, ma finse di essersi convinta. Lo salutò con un cenno del capo e poi, invece di seguirlo per andare in camera a riposare, scese fino alle stalle. Svegliò uno dei garzoni e si fece sellare il suo stallone.

“La neve sarà alta, mia signora...” provò a dire il giovane che, la Sforza se ne accorse in un secondo momento, era uno di quelli che aveva ballato quella sera con Bianca: “Non è prudente che usciate adesso...”

“Non sta a te dirlo.” rimbeccò lei, che non sopportava più che un uomo, tanto meno un ragazzino suo dipendente, si permettesse di farle osservazione.

Cavalcò veloce e incurante della neve che le inumidiva i vestiti e raggiunse senza troppe difficoltà la Casina. Sistemò il cavallo nel piccolo ricovero, mettendogli addosso anche la coperta, e poi entrò in casa.

Accese il fuoco e controllò che vi fosse da bere. Si versò del vino e attese che l'ambiente si scaldasse un po'. Poi, dopo essersi spogliata, si infilò sotto le coperte e affondò il viso nel materasso e cercò di calmarsi.

Ancora non credeva di essere stata così avventata con Manfredi. Aveva complicato tutto e ancora non si rendeva conto di quanto.

Il vento batteva contro la finestra della Casina e il freddo, combattuto a stento dalle fiamme del camino, entrava da sotto la porta e sembrava capace anche di attraversare i muri.

La Tigre si ricordò di come lei e Giovanni si fossero amati per la prima volta proprio lì, in una notte non dissimile da quella e tanto bastò a farla piombare in uno sconforto difficile da contenere.

Il Medici le aveva dato una stabilità emotiva e sentimentale che non avrebbe mai più recuperato e, se lui fosse stato ancora vivo, non si sarebbe mai compromessa a quel modo con un uomo indecifrabile come Ottaviano Manfredi.

Rigirandosi nel letto, Caterina si disse che era inutile dibattersi ancora, per quella notte. Era scappata alla Casina per scappare anche da se stessa. Doveva approfittare di quella solitudine per riprendersi.

Scrutando le ombre che il foco dipingeva sul soffitto, la donna cercò di ricordare i momenti migliori della sua vita e, senza accorgersene, tornò a quando era bambina, nel palazzo di suo padre e così, quando si addormentò, i pensieri si tramutarono in sogni e fino al mattino dopo non fece altro che inseguire galline a Porta Giovia e giocare con i suoi fratelli alla guerra, usando bastoni al posto dei cavalli e impugnando spade di legno.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 454
*** Serit arbores, quae alteri saeclo prosint. ***


 

Fracassa strinse gli occhi contro il vento che gli soffiava contro senza tregua, facendolo un po' lacrimare.

Teneva strette le redini del suo cavallo e se ne stava un po' in disparte, lasciando che gli uomini che erano al suo comando facessero il lavoro sporco. Avevano già catturato molti faentini, come la Contessa aveva previsto, ma di contro anche tanti dei loro erano caduti.

I soldati di Astorre Manfredi erano stati colti di sorpresa fino a un certo punto e avevano dimostrato di essere capaci di reggere un'imboscata anche senza avere come guida dei generali esperti.

Quel dettaglio aveva colpito molto il Sanseverino. Pure la staffetta veloce che gli aveva mandato Naldi, che aveva ricevuto il compito di occuparsi dei faentini che avesse trovato nella zona di Val di Lamone aveva descritto una situazione simile a quella di Villafranca.

I veneziani se n'erano andati, lasciando alle loro spalle una situazione catastrofica e al loro posto erano arrivati i faentini, con l'ordine di tenere le postazioni il più a lungo possibile. Peccato, pensava Gaspare, non aver trovato nemmeno un graduato che potesse essere interrogato per sapere qualcosa in più sul piano dei Serenissimi.

“Li abbiamo presi tutti.” gli riferì uno dei suoi, avvicinandosi, con un nemico alla corda.

Fracassa guardò il faentino. Aveva un occhio del tutto tumefatto e la bocca era ridotta a un insieme di denti rotti e sangue. Interrogarlo sarebbe stato difficile. Così fece un cenno al suo soldato, come a dire di portare anche quel prigioniero con gli altri e poi cavalcò in mezzo alle case.

Quel piccolo villaggio – o meglio, un paio di edifici in pietra e mezza dozzina in legno – era stato occupato dai veneziani e poi dai faentini e chissà che fine avevano fatto i veri abitanti di quelle poche case.

Il Sanseverino, sbuffando, sperò che fossero morti subito. I mercenari al soldo del Doge erano risaputamente tra i peggiori al mondo. Sapevano essere disciplinati e ferrei, in battaglia, ma quando bivaccavano, non c'era uomo, donna o bambino che si potesse salvare dalla loro furia.

“L'area è sgombra?” chiese il comandante, dopo aver controllato di persona che tutti i suoi uomini stessero lasciando quelle baracche.

Il suo secondo gli assicurò che i nemici erano stati tutti o uccisi o presi, e così Fracassa annuì e poi, dopo averlo chiamato a sé, gli spiegò: “Voglio tornare a Forlì per fare direttamente rapporto alla Tigre. Organizzate il campo. Vi stazionerete qui e controllerete che non arrivino altri rinforzi veneziani da est o da nord.”

Il soldato annuì e chiese: “Volete che mandi degli esploratori verso Rimini o Ravenna?”

Fracassa avrebbe voluto. Secondo lui in quel momento la città del Malatesta e il fasullo avamposto del papa potevano essere sguarniti. Sarebbe stata la loro occasione per mettere davvero paura al Doge e tagliare i ponti a Bartolomeo d'Alviano, che si era spinto nel Casentino.

Tuttavia, stringendo i denti, rispose: “No. La Tigre ha detto che non le interessa né Rimini, né tanto meno Ravenna. Starete qui e basta.”

 

“Quindi il Conte di Caiazzo non ci ha ancora fatto sapere se si sta rimettendo o meno.” fece eco Caterina, battendo nervosamente due dita sul bracciolo del suo scranno.

Aveva riunito un Consiglio cittadino e stava aspettando che i rappresentanti di Forlì si palesassero, intrattenuta da Luffo Numai che le riassumeva gli eventi delle ultime ore.

“Potremmo cercare di usare suo fratello, Gaspare, per convincerlo a...” iniziò a dire il Consigliere, ma la donna scosse subito il capo.

Quel giorno non riusciva a smettere di tormentarsi pensando a quello che sarebbe potuto capitare, adesso che Giovanni da Casale e Ottaviano Manfredi erano entrambi sulla lista dei suoi amanti. I due si sopportavano a mala pena, l'aveva potuto costatare di persona, ed entrambi erano uomini dal temperamento caldo, per quanto Pirovano cercasse di nasconderlo e il faentino vi ridesse sopra.

Ci sarebbe mancato unire al quadro degli uomini che non sapeva gestire il bruttissimo Giovan Francesco Sanseverino che, non poteva scordarlo, aveva chiesto in moglie sia lei sia sua figlia Bianca, senza fare troppe distinzioni.

“Se il Conte di Caiazzo non ci ritiene degni della sua attenzione – concluse la Sforza, guardando in modo eloquente Luffo – allora nemmeno noi lo riterremo degno della nostra. Saremmo pronti a ospitarlo, per far piacere al Duca mio zio, ma se nemmeno vuole edurci circa la sua salute, allora se ne può restare a marcire al Fosso Verde fino a che le larve non se lo saranno mangiato.”

Numai non ebbe da ridire e le riferì ancora un paio di cose che erano successe. La informò del fatto che Achille Tiberti aveva annunciato di essere in procinto di rientrare in città.

La Contessa parve non dare peso a quella notizia, e dopo un altro paio di battute, interruppe il discorso con il suo uomo di fiducia, perché cominciavano ad arrivare i primi membri del Consiglio.

Ciò che la donna chiese ai rappresentanti delle famiglie più abbienti di Forlì fu semplice. La guerra, ormai ne era certa, li avrebbe toccati di nuovo molto da vicino e quindi sarebbe stato necessario trovare cibo e contatti commerciali sicuri.

Non voleva chiedere l'impossibile ai ricchi dello Stato, ma li pregò accoratamente di fare quanto di meglio potessero per salvare la situazione: “Se siete uomini – sottolineò, guardandoli uno a uno con insistenza – saprete cosa fare e non mi deluderete. Se invece siete dei vili, vi consiglio di vendere tutto quello che possedete e cercare rifugio altrove, perché non avrò pietà, quando arriveremo a razionare il cibo e le difese.”

La riunione era finita da pochi minuti, lasciando tanti spunti di conversazione tra i partecipanti e tanti interrogativi, quando il Capitano Mongardini si presentò, un po' titubante, nella sala del Consiglio e si diresse verso la Tigre, che ancora stava discutendo con un paio di possidenti.

“Perdonatemi, mia signora – fece egli, a voce bassa, i piccoli denti lucenti che si mostravano in un vago sorriso – ma alla rocca è arrivato Gaspare Sanseverino, per portarvi notizie da Villafranca e Val di Lamone.”

Caterina non si era aspettata di rivedere tanto presto Fracassa e dunque temette il peggio: “È ferito?” domandò.

Mongardini scosse il capo: “No, ma mi pare furioso.”

La Leonessa sospirò e, alzandosi con lentezza dal suo scranno, soffiò: “Andate a dirgli che sarò da lui immediatamente. Fatelo sistemare nello studiolo del castellano.”

 

Semiramide stringeva le mani guantate in grembo e si perdeva con lo sguardo nelle nuvolette di vapore che salivano dalle sue narici.

San Lorenzo quel giorno era particolarmente fredda, ma non era riuscita a restare in casa un momento di più. Aspettava con ansia l'ora del ritorno di suo marito, perché anche lei voleva fare la sua parte e convincerlo, come stava cercando di fare la Signoria.

La notizia dell'avanzata – improvvisa e poco attesa – dell'Alviano nel Casentino aveva gettato tutti nel panico e il Popolano, agli occhi del Gonfaloniere pareva l'unico in grado di ottenere un dialogo proficuo con la Sforza, e quindi di tamponare la catastrofe, costringendola a impegnarsi di più nella difesa di Firenze.

La donna si guardava alle spalle di quando in quando. Aveva chiesto al suo servo di controllare quando vedesse Lorenzo in strada e di chiamarla.

Forse non era la mossa più saggia, affrontarlo per strada, ma voleva spingerlo a ragionare e quindi, forse, trascinandolo davanti alla tomba di suo fratello, che era stato sepolto prima che potessero riappacificarsi, sarebbe servito a qualcosa.

Finalmente, proprio quando le campane si erano messe a suonare l'ora, il ragazzo si palesò sulla porta e fece un cenno alla sua padrona che, svelta come il fulmine, si alzò dall'inginocchiatoio e corse fuori da San Lorenzo.

Vide suo marito circondato da alcuni dei suoi, e notò pure che poco lontano da loro, con il passo rapido di chi ha appena avuto un diverbio e vuole togliersi di torno il prima possibile, c'era il Segretario della Repubblica, Machiavelli.

Semiramide fece appena in tempo a vederlo voltarsi un'ultima volta, malevolo, verso il Medici e poi sparire dietro l'angolo.

“Lorenzo!” chiamò l'Appiani.

Il marito si fermò, un po' infastidito e si scusò con quelli che lo accompagnavano, per poi cercarla con lo sguardo e chiederle: “Che vuoi?”

“Potresti venire un attimo in chiesa?” gli domandò, l'espressione del viso totalmente neutra, come la sua voce.

Il Popolano avrebbe voluto dirle di no. Era stata una giornata pesante e difficile. Aveva voglia di cambiarsi d'abito e aveva fame. Era stanco. Avevano cercato per tutto il giorno di fargli fare qualcosa che non voleva e ci mancava solo sua moglie che gli chiedesse di entrare in chiesa. A far cosa, poi?

Tuttavia, la presenza dei suoi sostenitori, lo indusse ad apparire meno scontroso di quanto non fosse diventato e così annuì seccamente e salutò gli altri, seguendo la moglie in San Lorenzo.

“Di che vuoi parlarmi?” chiese lui, appena la donna l'ebbe fatto avanzare fin quasi all'altare maggiore.

“Abbassa la voce, siamo in chiesa.” gli ricordò lei.

Lorenzo strinse i denti, lo sguardo che correva involontariamente in direzione della tomba di Giovanni.

“Devi scrivere alla Tigre di Forlì e devi farlo con toni pacati. So di cosa avete discusso alla Signoria, oggi.” le parole uscivano dalle labbra di Semiramide come un fiume in piena e il marito faceva quasi fatica a capirla: “Non puoi permettere che per uno screzio personale ci vada di mezzo Firenze. Hai passato una vita a cercare di avere il potere su questa città, adesso è arrivato il momento di difenderla. Altrimenti che avrai conquistato? Un pugno di macerie. Quindi metti da parte l'orgoglio e scrivi a quella donna, che ti piaccia o no, e convincila a fare quello che deve. Se amava Giovanni, non si tirerà indietro.”

Il Popolano era rimasto in silenzio, mentre la moglie parlava. Anche quando finì, il suo volto restò un blocco di pietra e i suoi occhi due pezzi di vetro.

Ci volle ancora qualche minuto, prima che dicesse: “Quella donna non amava mio fratello. L'ha solo usato. Però hai ragione: Firenze è più importante. Sia di lei, sia del mio orgoglio. Le scriverò, ma dopo questa, o farà quello che voglio io, o farò in modo di portarle la guerra in casa e distruggerla una volta per tutte.”

L'Appiani deglutì, spaventata dall'ira che aveva mosso la voce del marito. Però pensò che avrebbe avuto tempo per calmarlo, un po' per volta, e che per il momento poteva solo accontentarsi di quel minuscolo passo avanti.

“Va bene.” sussurrò.

Lorenzo si schiarì la voce e la salutò: “Torno a casa. Sono stanco. Mangerò e poi scriverò quella dannata lettera. Sia mai che possano dire che ho perso Firenze per un pezzo di carta.”

 

“Allora?” chiese Caterina, appena entrò nello studiolo.

Fracassa, la testa coperta dalla cuffietta di lana cotta, e sul viso ancora la barba lunga e i segni delle recenti scaramucce, chinò appena il capo e non perse tempo, rispondendo all'istante: “Allora noi ne abbiamo presi tanti, ma i faentini posso dire che ne hanno ammazzati quasi altrettanti dei nostri.”

“La si potrebbe considerare una pari e patta?” domandò la Tigre, facendosi più nervosa.

Aveva cacciato il castellano con un cenno del capo e si era andata a sedere al suo posto, controllando con la coda dell'occhio che Cesare Feo chiudesse del tutto la porta.

“Non direi, mia signora, no.” fece Gaspare, le mani dietro la schiena e un'espressione furente a rendere i suoi tratti infelici ancora più disarmonici.

“E perché?” ribatté allora la donna, prendendo tra le mani un tagliacarte, giocherellandoci per diluire un po' la tensione: “Avete detto che più o meno i conti sono in pari...”

“Sì, ma...” Fracassa sembrava sul punto di esplodere e Caterina, in tutta sincerità non riusciva a capire perché.

Anche se probabilmente quella non era stata una vittoria, lui era solo un uomo stipendiato dal Moro. Perché prendersela tanto?

“Nel loro soggiorno – riprese il Sanseverino, guardandola come se stesse cercando di spiegare qualcosa di semplice a un bambino stupido – hanno rubato tutto il bestiame, il fieno, la paglia, perfino le sementi pronte per la semina del prossimo anno.”

La Tigre ascoltò in silenzio. Si era aspettata un quadro del genere. Quando soldati come quelli del Doge sostavano a lungo in una zona, era normale attendersi che prendessero tutto quello che potevano.

“E gli abitanti dei villaggi?” si informò la donna, riappoggiando il tagliacarte sulla scrivania.

“Non ne abbiamo trovato nemmeno uno. Solo qualche contadino nelle zone più isolate.” rispose il soldato, sporgendo in fuori il mento.

“E perché siete così rabbioso?” chiese la Contessa, alzandosi dalla scrivania e andandosi a mettere davanti a lui.

Fracassa sollevò un sopracciglio e rispose: “Perché? Mi state chiedendo perchè? Ma perché ci hanno fatto un simile torto e voi vi limitate a fare qualche prigioniero e tenere le posizioni! Perché non stiamo marciando su Rimini! Perché adesso che ci hanno preso tutte quelle bestie e quei foraggiamenti, finiremo a fare la fine del topo! Perchè...”

“Se non vi piace come sto guidando il mio esercito – lo interruppe la Sforza, senza dar mostra di essere intimorita dal tono di voce sempre più alto e sempre più aggressivo del Sanseverino – non è un problema mio. Il Duca di Milano vi ha ordinato di stare ai miei ordini e questo non comprende il lamentarvi. Se il vostro padrone mi avesse dato quel che chiedevo, vi assicuro che Rimini, Ravenna e perfino Venezia sarebbero già in fiamme!”

L'uomo rimase in silenzio, gli occhi fissi in quelli verdi e fiammeggianti della Leonessa. Sentir parlare del Moro come del suo 'padrone' l'aveva offeso, ma gli stava mancando il coraggio di rimbeccare ancora.

“Noi due non siamo mai andati troppo d'accordo – mise in chiaro la Contessa, abbassando di nuovo la voce e cercando di calmarsi – e dunque forse sareste meglio apprezzato altrove. Siccome siete ancora a mio uso, però, sarò io a decidere dove.”

Fracassa deglutì. Nella sua mente si stavano alternando molti scenari e, quando arrivava a quelli più catastrofici, l'idea di scappare non gli sembrava tanto male.

“Andrete a Firenze. Prenderete ordini direttamente dalla Signoria. Sarete il pegno che pagherò a Lorenzo Medici per il suo appoggio.” decretò Caterina.

Gaspare parve quasi confuso. Non si era aspettato quella che, di fatto, era una decisione che andava a favorirlo. Lui si sentiva sprecato, al soldo di una donna, e avvilito nel fare solo azioni di disturbo o di tamponamento. Forse, se fosse riuscito a farsi mettere nelle squadre di comando di Paolo Vitelli, avrebbe finalmente potuto fare davvero la sua parte e dare di nuovo lustro al nome dei Sanseverino.

Così fu con cuore abbastanza leggero che disse: “Come la mia signora comanda” e uscì dallo studiolo senza avere altro da recriminare.

Rimasta sola, la Sforza andò alla finestra e ragionò per qualche istante. Con Giovan Francesco Sanseverino ancora infermo, Fracassa diretto a Firenze e Tiberti del tutto inaffidabile, restavano pochi i comandanti su cui contare per un'azione tanto delicata. Avrebbe potuto mandare Giovanni da Casale, ma, in un moto d'egoismo, si rese conto di non volersene separare. Le piaceva, incontrarlo per caso nella rocca e sapere che, se mai lo avesse voluto, una di quelle notti, lui non si sarebbe tirato indietro e l'avrebbe soddisfatta come se fosse un suo dovere.

Le ci volle un po', ma quando il castellano tornò allo studiolo convinto che la Contessa si fosse già allontanata, la donna gli disse: “Fate richiamare Dionigi Naldi. Deve unirsi alle truppe fiorentine a San Pietro in Bagno e...” nel citare il posto in cui era morto Giovanni, la Tigre era una brevissima esitazione, che vinse quasi all'istante, riprendendo: “E tra oggi e domani mi occuperò personalmente della selezione delle squadre di fanteria da affidargli. Dobbiamo dare il massimo, questa volta. Non per Lorenzo Medici o per l'alleanza o per la Signoria di Firenze. Se non avremo ragione una volta per tutta di questi maledetti veneziani, non ci sarà più nulla per cui combatte.”

Cesare Feo annuì e assicurò che avrebbe fatto spedire l'ordine ufficiale per Naldi prima di sera.

La Sforza lo ringraziò e poi decise di cominciare subito il lavoro di selezione delle truppe da spedire a San Pietro in Bagno. Oltre a dare un sensibile aiuto alla coalizione, voleva dimostrare il peso esatto della sua presenza nell'alleanza.

Finché i fiorentini pensavano a Ottaviano come esempio della sua forza, nessuno l'avrebbe mai presa sul serio. Invece, mostrando le sue truppe migliori e facendo in modo che venissero usate anche in difesa delle sue stesse terre, avrebbe sicuramente guadagnato più credibilità e prestigio.

Era vero che sguarnendosi a quel modo avrebbe rischiato, ma non era più tempo di essere prudenti.

Uscita dalla rocca, appena presa la strada più breve per il Quartiere Militare, incrociò Ottaviano Manfredi che, invece, stava tornando verso Ravaldino.

“Oh, Tigre! Speravo di poterti parlare...” fece lui, fermandosi subito e avvicinandosi: “Sai, per quella cosa di mio cugino. Eravamo d'accordo che avremmo discusso dei dettagli.”

Caterina sospirò. Se n'era quasi dimenticata. Non era ancora scesa a patti con se stessa a riguardo di quello che aveva fatto la notte prima con lui e per tanti motivi aveva semplicemente cercato di non ripensare più al loro incontro fugace.

“Adesso sono impegnata – lo tenne a distanza lei, evitando i suoi occhi azzurri che la indagavano con un sorriso insinuante – ma questa sera, se vuoi, potremo parlare.”

Il faentino parve gradire la prospettiva e così accettò all'istante: “Non vedo l'ora.”

La Sforza temette di essere stata fraintesa, ma non ritrattò perché, in realtà, nemmeno a lei sarebbe dispiaciuto, se ai discorsi seri fosse seguito altro, così ribadì: “A stasera, Manfredi.”

“A stasera, Tigre.” la salutò lui e la lasciò libera di tornare dai suoi soldati.

 

Lorenzo ci aveva messo più del previsto a decidersi, ma alla fine si era seduto alla scrivania e aveva impugnato la penna. L'aveva intinta nell'inchiostro e, dopo un respiro molto fondo, aveva cominciato a scrivere.

Le parole accorate di Semiramide e quelle – meno disinteressate e più aggressive – che gli erano volate addosso alla Signoria gli rimbombavano nella mente e così dovette riordinare più volte le idee, prima di riuscire a mettere insieme una lettera decente.

Quando i messaggi accartocciati e cancellati che si ammonticchiavano accanto a lui sulla scrivania furono abbastanza da costringerlo a stare in un angolino del tavolo per scrivere, finalmente il Popolano si trovò soddisfatto delle proprie parole.

'Havendo la Signoria Vostra in beneficio di questa Repubblica già sopportato tanti giorni li nimici in casa, et non che manchato dello officio di bona amicitia, ma exposto il suo proprio Stato: et obligatosi in modo questi mia Signori et tutto el popolo fiorentino che in aeterno si ricordarà si tal beneficio e di vostra Signoria. Ma hora essendosi levati li inimici di costà tanto maggiore obligationo haremo con quella quando la mandassi più numero di fanti et cavalli leggeri che fusse possibile alla volta del Casentino acioché si interrompessino i loro disegni: di che la Signoria Vostra mostra per tutte le sue lettere esserne desiderosissima: io di questo efficacissimamente et ecorde ne la prego; certicandola che questi Signori Dieci hanno expressamente per loro partito facto che Vostra Signoria sia rimborsata di tutto quello ispendessi per loro conto in questa impresa. Et oltre la comune utilià che ne resulterebbe di tale expeditione io in particulare ascriverò questo da Vostra Signoria in beneficio. Alla quale mi offero del continuo et mi raccomando.'

Chiuse con la data di quel giorno – 1 novembre 1498 – e con la firma.

Rimase indeciso per un po' se farla leggere o meno a Semiramide. Gli sanguinava il cuore nel vedere come lui e la moglie si fossero allontanati e, soprattutto dalla morta di Giovanni, avrebbe voluto a tutti i costi riavvicinarsi a lei, ma gli risultava difficile.

Alla fine, pensando che quello potesse essere un inizio per potersi poi riconciliare, prese la lettera e lasciò la sua camera diretto a quella della moglie. Si fermò a metà strada, però, perché incrociò proprio Semiramide, in abiti da camera e con una candela in mano, che si stava recando da lui.

“Volevo farti leggere la lettera.” spiegò l'uomo, mostrandole il messaggio: “Per sapere se secondo te va bene.”

“Allora ti interessa ancora, la mia opinione.” commentò la moglie, le labbra che si sollevavano a fatica in un sorriso.

“Sì.” annuì lui e, porgendo già la pagina alla donna, le fece segno di seguirlo fino in camera e l'Appiani lo seguì, sperando che da quella sera potessero imparare a conoscersi e amarsi di nuovo come avevano fatto anni addietro, quando si erano dovuti sposare.

 

Caterina era stanchissima, e quando riuscì finalmente a sedersi a tavola, si mise a divorare tutto quello che le capitava a tiro, ricordando a quelli che la vedevano i modi di suo figlio Sforzino.

Nella sala c'erano una manciata di Capitani, Bernardino e Galeazzo. La donna si era seduta accanto ai due figli e non era stata molto ad ascoltarli, almeno non fino a che non aveva sentito la pancia piena.

Placata la fame, aveva bevuto un po' di vino caldo, per combattere il freddo battente patito al Quartiere Militare e finalmente si era messa a sentire di che stessero parlando.

Il più grande stava raccontando al minore di quando i veneziani li avevano attaccati e da lì era passato a parlargli di aneddoti che – Caterina se ne rese conto in fretta – erano quelli che lei stessa aveva raccontato a Galeazzo quando era più piccolo.

Bernardino ascoltava rapito delle gesta di sua madre e dei suoi nonni e di quando in quando lanciava un'occhiata alla Contessa, quasi non la credesse capace di certe cose.

La Tigre non si intromise, trovando che l'animosità con cui Galeazzo stava raccontando fosse sufficiente a catturare l'attenzione e stimolare la fantasia di Bernardino. Non le sarebbe dispiaciuto se quelle storie gli avessero messo nell'animo uno spirito più combattivo di quello che aveva avuto suo padre Giacomo.

Dopo un po', quando il più piccolo ebbe finito il pezzo di carne che aveva davanti, il fratello gli disse che, se voleva, potevano continuare il loro discorso nella sala dei giochi. I due si alzarono, salutarono la madre e, sempre parlottando, lasciarono la sala dei banchetti.

Come a dar loro il cambio, arrivò Bianca che, vista la madre, rallentò un momento il passo. Era andata a cenare sul tardi sperando di non incontrarla, e invece...

Imbarazzata, si sedette accanto a lei, come al solito, per non darle l'impressione che qualcosa no andasse.

Ormai, a parte loro, c'erano appena un paio di soldati, seduti abbastanza lontani, e qualche servo che si affaccendava a togliere dai tavoli i vassoi vuoti.

“Tutto bene, Bianca?” chiese la donna, notando come la figlia sembrasse sulle spine.

Per tutto il giorno la Riario non aveva fatto che ripensare a quello che aveva intravisto la notte prima. Non era tanto il sapere che sua madre avesse un nuovo amante, ma il conoscerne l'identità a renderla inquieta.

Se prima aveva visto Ottaviano Manfredi come fuori dalla sua portata, adesso era spaventata dall'attrazione che provava per lui. Temeva che, se per caso sua madre se ne fosse accorta, le conseguenze sarebbero state terribili.

“Sì, tutto bene. Ho solo preso un po' di freddo, forse...” rispose lei, tossicchiando come per avvalorare la sua tesi: “E così mi sento un po' stanca.”

La Leonessa non le credette, e così, dato che ormai aveva finito di mangiare, si versò ancora un bicchiere di vino e poi, iniziando a berlo, le disse: “Sei stata alla rocca tutto il giorno, per quello che ne so. Abbiamo camini grandi e il caldo non ci manca.”

Bianca arrossì un po' e cercò di riparare: “Avete ragione. Forse... Non lo so. Magari è solo un malanno di stagione...”

Caterina stava per ribattere di nuovo, ma vide che si stava profilando sulla porta Manfredi. L'uomo, che la stava cercando, appena la vide le fece un cenno con il capo, come a farle sapere che lui era pronto per il loro discorso e così la Tigre sollevò la mano, per fargli sapere che sarebbe arrivata a breve.

La Riario, nel vedere quello scambio silenzioso tra Ottaviano e la Contessa, arrossì ancora di più.

“Non ti piace, il nostro ospite?” chiese Caterina, indagatoria, un po' sorpresa nel vedere come la figlia avesse abbassato lo sguardo, nello scorgere il faentino.

Bianca scosse il capo: “No, no... Anzi... Però, ecco...”

In quel momento, nel vederla avvampare ancora di più, la Sforza capì. Si abbandonò un momento contro lo schienale della sedia e finì il vino che aveva ancora nel calice. Era ovvio che a sua figlia il Manfredi non dispiacesse affatto. Ma quella sua ritrosia nel parlare di lui non era da lei. Sapeva che c'era qualcosa sotto e temeva di sapere cosa.

“Eri tu, sulle scale, vero?” le chiese, in un soffio: “Mi era sembrato che ci fosse qualcuno...”

La Riario, che non aveva ancora toccato cibo, sentì lo stomaco chiudersi. Sua madre, a volte, pareva dotata di un istinto ferino che la spaventava.

“Io... Io non volevo...” provò a dire la ragazzina, ma sua madre stava già facendo segno di no con la testa.

“Non... Non devi scusarti di niente. Sono io che ho agito senza ragionare. Potevo immaginare che qualcuno avrebbe potuto vederci...” disse piano la Leonessa, mesta: “Non avrei pensato che saresti stata tu, però.”

“Per me non è un problema.” si affrettò ad assicurare Bianca: “Io non ne parlerò con nessuno. È come se non avessi visto nulla.”

Caterina si morse il labbro e la guardò. La Riario non riuscì a sostenere il suo sguardo e i suoi occhi blu scuri si fissarono sul piatto vuoto davanti a sé.

Con un sospiro pesante, la madre commentò: “Non è facile, per me. Non so se un giorno mi capirai... Ti auguro di non aver preso da me.”

Bianca preferì non dire nulla a riguardo, ma chiese solo: “Messer Manfredi si fermerà molto, da noi?”

A quella domanda la Tigre non sapeva come rispondere, così restò sul vago: “Dipende da tante cose.”

La Riario non cercò una risposta più precisa, ma annuì e si servì da mangiare, come a voler chiudere in un colpo il discorso.

“Manfredi è un bell'uomo.” continuò Caterina, per conto suo: “E potrebbe essere la chiave della tua libertà.”

Bianca deglutì, e poi, prendendo anche un pezzo di pane nero, si azzardò a dire: “Avete ragione, è un bell'uomo. E per il resto... Mi affido a Dio e a voi.”

Non sapendo come proseguire il discorso, la milanese si alzò e, sempre a voce abbastanza bassa da essere sentita solo dalla figlia, disse: “Vado da tuo fratello Giovannino. Più tardi incontrerò Manfredi e discuteremo di come far fuori Astorre. Stai tranquilla, Bianca. Non farò l'errore che ha fatto mio padre. Non ti costringerò mai a stare con un uomo che non vuoi.”

La ragazza abbassò la testa, a mo' di riverenza, e poi ricambiò quello che voleva essere un saluto affettuoso da parte della madre: “Avete già fatto tanto, per me. Come vi ho già detto, mi rimetto completamente a Dio e a voi.”

La Sforza strinse le labbra e poi, ancora incredula per aver scoperto che erano di Bianca quei passi leggeri che aveva sentito sulle scale la notte prima, uscì dalla sala dei banchetti e arrivò in quella di Giovannino quasi di corsa.

Se anche Ottaviano Manfredi la stava aspettando davanti alla porta della sua camera, poco le importava. I suoi figli, ormai, erano per lei più importanti di qualsiasi uomo. Se per Giacomo era stata pronta a rinnegarli tutti e per Giovanni sarebbe stata pronta a metterli tutti in pericolo, adesso era arrivata a capire che il sangue era più importante di qualsiasi altra cosa.

Quella guerra sarebbe stata incerta e sanguinosa e, alla fine, tutto ciò che le interessava salvare era il suo stesso sangue. E Ottaviano Manfredi, in confronto, valeva meno di zero, come Giovanni da Casale e come tutti gli altri uomini che si prendeva quando ne aveva voglia, buoni solo a scaldarle il letto per qualche ora.

La forza della sua famiglia stava nella profondità delle radici – e quelli erano i suoi nonni e i suoi genitori, che con le loro vite erano stati per lei un esempio impagabile – nella robustezza e fermezza del tronco – e quello era lei, che, malgrado tutto, sapeva di poter resistere ancora a qualunque cosa, per la sua famiglia – e nella numerosità e rigogliosità dei suoi rami. E quelli, non poteva più fingere di ignorarlo, erano i suoi figli.

Poteva potare i rami secchi o marci, come Cesare e Ottaviano, ma gli altri doveva curarli e proteggerli, se voleva vederli pieni di foglie e frutti. E così avrebbe fatto.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 455
*** Oh, dolce notte! Oh, sante ore notturne e quete... ***


 

“I Baglioni sono tutti pazzi! Io l'avevo detto! Pazzi!” stava dicendo Carlo Orsini, levandosi l'elmo e gettandolo in terra in un gesto di stizza che non gli apparteneva: “Prima di tutto, è assurdo che Astorre Baglioni e Giampaolo Baglioni militino in due eserciti contrapposti...”

“Se è per questo – notò serafico Guidobaldo da Montefeltro – io e il qui presente Bartolomeo d'Alviano abbiamo combattuto spesso come rivali, eppure adesso siamo alleati. E molti Orsini, nel corso dei secoli, hanno militato ora per uno ora per l'altro signore di questa o quella terra... La vita di un mercenario è questa.”

Carlo scosse il capo, si tolse la cuffietta di cotta e si passò una mano tra i capelli sudati. Anche se la battaglia era finita da ore, pareva quasi che fosse ancora in mezzo al campo a dibattersi per sopravvivere.

Bartolomeo lo fissava quasi con commiserazione. Anche lui, lo confessava, da giovane aveva avuto certi scrupoli. Poi, però, dopo essere rimasto vedovo, quegli scrupoli erano spariti l'uno dopo l'altro e ora l'unica cosa che gli premeva era vincere la guerra, poco importava in favore di chi e contro chi altro. Se Carlo reagiva con le parole al disastro di Poppi, Bartolomeo aveva già in mente di reagire con il ferro e con il fuoco.

“Comunque...” fece l'Orsini, notando come anche lo zio paresse pensarla come il Montefeltro: “Io credo che Astorre Baglioni non sia normale. Poppi non sarebbe mai caduta e quello che ha fatto non è stato un gesto eroico, ma di follia.”

“Tenere aperto quel portone usando la sua spada?” chiese Guidobaldo, sedendosi su uno sgabello posto nell'angolo più caldo del padiglione: “Diciamo che è stato un gesto azzardato, ma non lo definirei degno di un pazzo. Vostro padre Virginio, da ragazzo, sapeva fare anche di peggio.”

A quelle parole, Carlo guardò verso l'Alviano che, però, non diede cenno di voler smentire quelle parole. Così, ancora scuotendo incredulo il capo, lasciò il tendone e non si prese nemmeno il disturbo di congedarsi con un saluto.

“Imparerà a starsene più calmo.” soppesò il Montefeltro, tanto per non stare in silenzio.

“È figlio di suo padre.” ribatté Bartolomeo e anche lui uscì dal padiglione, per andare a parlamentare con alcuni altri comandanti, lasciando Guidobaldo a chiedersi cosa di preciso volesse intendere con quell'affermazione.

 

Giovannino quella sera sembrava voler richiamare l'attenzione della madre più del solito. Più la donna si isolava nei suoi pensieri, più il piccolo la tirava per la manica e cercava di farla concentrare su di sé.

Balbettava quelle che nella sua testolina dovevano essere parole dal senso compiuto, ma in realtà tutto quello che faceva era esibirsi in qualche disarticolato insieme di vocali.

Insistente com'era, alla fine riuscì a strappare la donna dalle sue preoccupazioni e ottenne la tanto sperata attenzione, anche se non nella forma in cui forse aveva immaginato.

“Ha pianto ancora per i denti?” chiese a un certo punto Caterina, controllando la bocca del figlio con una grazia che sarebbe stata più adeguata a un allevatore di cavalli che a una madre.

La balia avrebbe voluto dirle di essere più gentile, ma Giovannino, i suoi piccoli incisivi in vista, non pareva infastidito da quei modi un po' bruschi. Anche se la Contessa gli stava passando in rassegna gli alveoli un po' arrossati, che promettevano la pronta nascita di almeno altri due dentini, il bambino non osava lamentarsi. Forse gli bastava essere al centro dell'attenzione della Tigre. Tutto il resto erano meri dettagli, per lui.

“Non sembrerebbe, mia signora. Sopporta molto bene il dolore. Altri bambini, al suo posto, strillano come pazzi.” rispose la domestica, che sapeva ben riconoscere i pianti da dolore da quelli di capriccio.

Anche se il piccolo Medici si prodigava nel romperle le orecchie con quelli del secondo tipo, quelli del primo pareva non sapere nemmeno cosa fossero.

“Bravo il mio Giovannino – gli sussurrò la Sforza, fissando negli occhi il figlio, che le sorrise di rimando, mostrando ancora una volta la sua dentatura in via di sviluppo – sai già sopportare il dolore come un uomo. Non sai quanto ti servirà, quando sarai grande...”

La balia, che pur fingeva di non ascoltare ciò che la Contessa bisbigliava al figlio, andò avanti a ricamare come nulla fosse, ma trovò quell'affermazione tanto cupa e agghiacciante che per un istante le tremarono le dita.

Non capiva perchè mai la Leonessa dovesse sempre fare così. Era una donna ruvida, questo lo sapevano tutti, ma con un bambino di appena sette mesi...

Caterina passò ancora qualche minuto a controllare il figlio, e quando fu sicura che fosse in salute come sempre, lo mise a dormire e si congedò dalla serva con un severo: “Se dovesse piangere, stanotte, vi prego di cercare Bianca. Io avrò da fare.”

“Come volete, mia signora.” annuì la balia, che, conoscendo le abitudini della sua padrona, poteva ben intuire il reale motivo di quella richiesta.

Quando arrivò alla sua camera, quella che condivideva con i suoi amanti, la Sforza trovò in corridoio Ottaviano Manfredi e, senza troppe cerimonie, gli fece segno di seguirla dentro.

L'uomo si era messo addosso gli abiti migliori che aveva con sé e aveva anche cercato di pettinarsi i selvaggi capelli biondi, con l'unico risultato di far sorridere ironica la Tigre, che, accortasi di tutte quelle premure, mentre accendeva qualche candela in più, gli ricordò: “Dobbiamo anche parlare d'affari. Anzi, dobbiamo soprattutto parlare di affari.”

Il faentino si sedette sul letto, accavallando le lunghe gambe e annuì: “Lo so. Non me lo sono dimenticato.”

Più per non distrarsi che per altro, la Contessa preferì restare sulla sedia della scrivania, fronteggiandolo. Se gli si fosse messa accanto, temeva, avrebbe ceduto alla tentazione troppo presto.

Quello che aveva tanto temuto qualche anno addietro, poco dopo la morte di Giacomo, stava capitando. Si era chiesta molte volte cosa sarebbe capitato, se avesse dovuto trattare di guerre e affari con un comandante o un capo di Stato di bell'aspetto.

Con Manfredi aveva già passato il Rubicone una volta e sapeva che non sarebbe stata l'ultima. E dunque restare oggettiva si stava dimostrando molto difficile. Anche se, appena il faentino cominciò a parlare in termini di freddi numeri e probabilità, Caterina trovò di colpo più facile seguire il senso del discorso e dimenticarsi per un po' delle spalle larghe e del bel viso che aveva davanti.

Ottaviano le fece una panoramica della situazione molto lucida e anche molto schematica, sintomo delle notti passate insonne a speculare sulla sua situazione.

Fu solo dopo che l'uomo ebbe concluso la sua introduzione ai fatti che la Contessa si decise a prendere la parola: “Da quello che mi dici, a parte qualche vecchia conoscenza, qualche fedele uomo d'armi e il tuo cognome... Tu non hai nulla. Mentre io dovrei metterci denaro e soldati.”

L'altro sospirò e deglutì, prima di dire: “Detta così, non suona bene, Tigre.”

“L'avrai detto con parole migliori tu, ma di fatto è chiaro che per prendere Faenza e far fuori tuo cugino ti serviresti del mio esercito e della mia protezione.”

“Però dimentichi che sarei disposto, in seguito, a fare di Faenza uno Stato completamente assoggettato al tuo.” fece notare Ottaviano, sollevando l'indice e inarcando le sopracciglia, per rimarcare il concetto.

“Che assurdità.” sbuffò la donna, incrociando le braccia sul petto: “A che scopo, allora, vorresti spodestare Astorre? Per essere un mio servo? Mi pare insostenibile, come ipotesi.”

Manfredi si alzò dal letto, nervoso, e spiegò: “Io mi conosco e so di non essere un politico abbastanza fine da poter tenere in piedi uno Stato piccolo come Faenza. Paradossalmente, è più facile regnare su un Ducato come quello di Milano che non su pochi ettari di terra, che rischiano di continuo di essere presi da questo o quest'altro.”

Caterina non disse nulla. Capiva il suo ragionamento. A volte l'aveva fatto anche lei. Le bastava l'esempio di suo zio Ludovico, che si stava dimostrando uno dei politici peggiori d'Italia eppure riusciva a stare a galla proprio grazie alle considerevoli dimensioni del suo Stato. Se invece di Milano avesse avuto tra le mani Imola e Forlì, probabilmente sarebbe stato spazzato via al primo colpo di vento.

“Io ho una buona spada.” riprese Manfredi, mettendosi davanti alla Leonessa, che lo fissava con uno sguardo difficile da decifrare: “E so tenere la testa a posto, quando mi conviene. Se mi aiutassi a riprendermi Faenza, diventeremmo una potenza. E poi sono anche diventato amico di tuo figlio Ottaviano, mentre eravamo nel pisano. Pensaci: i due signori di queste terre uniti da un'alleanza fondata sull'amicizia e il reciproco rispetto.”

“Mio figlio Ottaviano non sarà mai il signore del mio Stato.” ribatté glaciale la Tigre.

Quell'affermazione ebbe il potere di zittire il faentino per un bel po'. Gli pareva una considerazione priva di senso, soprattutto perchè sulla carta Ottaviano era già il Conte e il signore di quelle terra e sua madre faceva solo da reggente. E siccome ormai l'età del Riario non era più una scusa sostenibile, si diceva che lei ne facesse le veci mentre lui era in guerra. Ma prima o poi, Dio piacendo, il Conte Riario dalla guerra sarebbe tornato e a quel punto...

“A chi lascerai il tuo Stato?” chiese Manfredi, capendo che la donna che si trovava davanti tutto era fuorché un'ingenua.

Se aveva detto quel che aveva detto, significava che nella sua mente era da tempo delineato un piano ben preciso. Se volevano essere alleati, allora era necessario che anche Ottaviano sapesse.

“A Galeazzo.” rispose la Sforza, senza esitazioni: “Lui è il più intelligente e quello più emotivamente stabile. Il suo unico problema è essere ancora troppo giovane. Se dovessi morire adesso, non avrebbe scampo. Lo sbranerebbero come fosse un topolino in mezzo a una banda di gatti randagi.”

L'uomo tornò a sedersi sul letto, massaggiandosi la fronte. Quella rivelazione cambiava non poco la sua prospettiva e rendeva la campagna contro Astorre ancora più complicata.

“Hai una mappa della zona sottomano?” chiese a un certo punto il ventiseienne, colto da una serie di piccoli dubbi che voleva fugare il prima possibile.

La donna annuì e prese dalla cassapanca una piccola mappa. Si andò a sedere accanto a lui sul letto e, spiegando la pergamena sulle ginocchia, i due cominciarono a discutere.

 

“Sì, per Dio, lo riconosco!” sbottò il riminese Niccolò Marcheselli, alzandosi di scatto dalla panca dell'osteria e battendo il pugno sul legno con tanta forza da farsi quasi male da solo.

Aveva puntato, a qualche tavolo di distanza, Alberto Aldovrandini e tanto gli era bastato per esplodere.

Sotto gli occhi annacquati dal vino e dall'incredulità degli altri avventori – quasi tutti soldati o forlivesi o al seguito di Fracassa – Marcheselli raggiunse l'Aldovrandini e lo prese per la collottola, costringendolo ad alzarsi: “Tu! Cane! Sei parente della madre di quel mostro!”

Alberto era stato talmente preso alla sprovvista da faticare perfino a mettere insieme due parole di fila, perciò, prima di riuscire a reagire fece in tempo a prendersi uno sputo in faccia da parte del riminese.

“Pandolfo Malatesta, il figlio della tua parente Elisabetta, ha rapito e fatto scempio di una mia parente! Te la ricordi? Ti ricordi di quello che è successo?!” ululava Marcheselli, mentre tutta la locanda taceva.

Gaspare Sanseverino, che se ne stava in un angolo con una donna a poco prezzo seduta sulle sue ginocchia, sospirò e abbandonò il boccale di birra che stava bevendo. In fondo quel riminese era un suo soldato. Spettava a lui riportarlo all'ordine, quale che fosse il motivo di quella sfuriata.

Spostò la ragazza – ringraziando la sorte di non averla già pagata – e andò verso i due uomini: “E allora? Che significa?”

“Questioni di famiglia.” rispose Niccolò, tenendo lo sguardo fisso sul suo rivale.

“È così?” domandò Fracassa, rivolgendosi all'altro.

Suo malgrado, anche Aldovrandini annuì, e così il Fracassa decise di non indagare oltre e concluse, perentorio: “I vostri problemi li dovete risolvere senza coinvolgere altri. Se scoppiasse una rissa qui dentro, ubriachi come sono tutti, fareste dei morti e in tempo di guerra non si tollerano i morti per rissa. Risolvetela per conto vostro.”

Il Sanseverino aveva parlato a voce bassa, ma il silenzio tutt'attorno era tale che i due contendenti non si fecero ripetere nemmeno una sillaba.

Gaspare non voleva problemi, mentre erano a Forlì. Sarebbe partito nel giro di un giorno scarso alla volta di Firenze. Voleva solo che le sue ultime ore di permanenza nella città della Tigre fossero tranquille.

“E va bene.” soffiò Marcheselli, per poi dare uno strattone ad Aldovrandini: “Vi sfido a duello, allora. Domani. Se siete un uomo, vi presenterete.”

A quel punto i presenti si rianimarono e iniziarono a inneggiare allo scontro e così ad Alberto non restò che annuire in modo secco e concedere: “Duellerò con voi, se è questo che volete.”

“Laverete via con il vostro sangue l'onta che la vostra famiglia ha gettato sulla mia.” giurò Marcheselli, prima di girare sui tacchi e andarsene.

 

La notte era ormai alta e la Tigre e Manfredi stavano ancora valutando tutte le loro possibilità, solo che, più ci ragionavano, più l'impresa appariva disperata.

“Finché i tuoi soldati saranno in parte delocalizzati verso il Casentino – terminò Ottaviano, un po' abbattuto – è una follia pensare di attaccare. Castagnino userebbe la nostra aggressione come pretesto e ci farebbe distruggere da Venezia.”

“E se provassi a chiedere un accordo proprio a Venezia?” buttò lì Caterina, per quanto trovasse l'idea molto spinosa.

“Cioè?” chiese lui, accigliandosi e voltandosi un po' di più verso di lei, facendo cigolare appena l'intelaiatura in legno povero del letto su cui stavano.

“Cioè colloquiare con un emissario del Doge e proporti come sostituto ad Astorre. A loro fa comodo un bambino da manovrare, ma se metterai in chiaro che saresti altrettanto duttile, ma capace con le armi...”

“È rischioso.” si oppose subito Manfredi: “Potrebbero anche accettare, ma dopo non riuscirei a tirarmi indietro facilmente. Vorresti una guerra tra Venezia e le nostre tre misere città? Perché stai certa che Firenze ci scaricherebbe all'istante, senza la minima esitazione.”

“Forse adesso è tardi e non ragioniamo più lucidamente.” ammise la Sforza, ripiegando la mappa con cura: “Ne parleremo ancora domani e fino a che servirà. Dobbiamo trovare un modo. Qualsiasi cosa decideremo di fare, però, andrà fatta prima di gennaio.”

“Perché?” chiese Manfredi, alzandosi per riporre la mappa di persona, per evitare alla donna di alzarsi.

“Perché Castagnino ha chiaramente detto che Bianca dovrà andare a Faenza entro e non oltre il gennaio prossimo.” spiegò lei, notando come Ottaviano, prima di rimettersi accanto a lei, avesse spento un paio di candele che stavano per finire.

“Oppure potremmo usare gannaio come pretesto. Come un cavallo di Troia.” ipotizzò l'uomo, sedendosi sul letto, molto più vicino alla Sforza di quanto non fosse prima: “Quando chiederanno Bianca, invece di mandare loro una sposa, porteremo a Faenza l'esercito.”

Caterina aveva capito quello che Manfredi voleva fare. Mentre parlava, con la mano che aveva sfiorato la coscia e aveva avvicinato il viso al suo. In fondo, pensò, ormai era tardi e avevano già parlato abbastanza.

Sorprendendo lo stesso Ottaviano, che pure si credeva già intraprendente come pochi, la donna, invece di commentare la sua ultima proposta, lo baciò e lo tirò a sé. Ben felice che per quella notte la politica paresse essere stata archiviata, il faentino rispose con entusiasmo al suo assalto e poi, lasciandosi trascinare dall'onda, le lasciò il comando, come aveva fatto la notte prima quando si erano incontrati sulle scale.

 

“Potete andare, Leonardo.” concesse Ottaviano Riario, agitando una mano.

L'uomo, uno dei soldati capaci di leggere e scrivere che Caterina aveva messo al seguito degli figlio, lasciò il padiglione del Conte con un profondo inchino e un grande smarrimento.

Il giovane Riario, per quanto avesse cercato di parlare mantenendo una certa sicurezza di sé, gli era parso terrorizzato quando gli aveva riferito che Paolo Vitelli aveva deciso di levare il campo nel giro di massimo due settimane e di portarsi nel Casentino.

Se quello che avrebbe dovuto guidarli, pensava Leonardo, tremava come una foglia, come avrebbero potuto tutti gli altri restare saldi nell'animo?

Tuttavia, dopo aver attraversato parte del campo stando attendo a non inciampare per colpa del buio, il soldato arrivò al suo tendone, che condivideva con alcuni commilitoni, anche loro capaci di leggere e scrivere. Da loro partivano gran parte dei resoconti per la Contessa e sempre loro leggevano i suoi ordini, spediti con assiduità, quasi come fosse anche lei lì a combattere al loro fianco.

“Però non c'è.” sussurrò tra sé il soldato scrivano, accendendosi una candela e mettendosi al tavolinetto da campo.

“Che hai?” chiese uno degli altri che, avendo il sonno leggero, lo aveva sentito bofonchiare.

“Nulla e tornatene a dormire.” lo zittì Leonardo.

La verità era che aveva trascurato il suo lavoro, quel giorno, proprio per poter star dietro al Conte Riario e alle sue paure. La Tigre chiedeva un resoconto continuo e quasi maniacale delle spese del suo esercito e Leonardo era l'incaricato principale di stendere i rapporti da spedire poi al piovano Francesco Fortunati, uomo che la Sforza aveva scelto come intermediario per quel genere di informazioni.

Un sant'uomo, si diceva, e Leonardo ne era convinto, dato che pareva in grado di sopportare qualsiasi cosa. La Contessa lo aveva conosciuto in uno dei conventi minori e aveva subito capito che, per quanto fosse un religioso, sarebbe stato utile più allo Stato che non alla fede e così gli aveva chiesto di prendere quel posto.

Il soldato ci pensò un po', riordinò le carte che aveva messo da parte e alla fine si rese conto che ciò che la sua signora voleva era quanto di più difficile da ottenere.

Perciò al piovano scrisse chiaramente: 'I conti, sì, ci saranno anzi ci sono, ma si trovan tutti confusi in un fascio. Immaginate un campo ove sia stato seminato contemporaneamente grano, orzo, avena, fava, fagioli, lupini et cetera e che tutto sia poi nato e cresciuto alla rinfusa, come si fa a mietere ciascun prodotto da sé?'.

In più, ricordandosi dell'ultimo avvertimento della Contessa, che voleva che venissero controllati tutti i cavalli che aveva comprato per i suoi uomini, aggiunse che tra quelli non v'erano solo cavalli di razza spagnola o della Fiandra, ma anche un leardo che, come voleva la Tigre, sarebbe stato al più presto rimandato a Forlì.

'Son atterrito dall'esattezza d'amministrazione che impone la Contessa – concluse Leonardo, senza riuscire a trattenersi – e adunque, piovano caro, non so darmi pace'.

 

“Sei pieno di cicatrici...” sussurrò Caterina, passando lentamente due dita sul petto di Manfredi.

Quando l'aveva voluto la prima volta, nel buio delle scale, lui non si era spogliato e quindi non aveva potuto vedere altro se non un paio di graffi sulla base del collo.

Ora, invece, che lo stava rimirando nudo, alla luce del camino, poteva vedere come la pelle del suo petto, del suo addome, degli arti e – come aveva potuto osservare a lungo prima – della sua schiena fosse coperta da cicatrici di ogni forma e misura.

Manfredi fece un suono gutturale, a mo' di conferma, e poi, posando gli occhietti azzurri sul corpo della donna, ribatté: “Tu, invece, anche se hai quasi quarant'anni, sembra una donna di venti.”

“Ne ho ancora trentacinque, di anni.” si schermì lei, riscoprendosi sensibile a uno strano narcisismo, molto simile a quello che a volte la prendeva quando era la moglie di Giacomo, un uomo più giovane di lei di otto anni.

Sapeva, essendo informata a dovere, che Manfredi ne aveva addirittura nove meno di lei e questo, in certo senso, la faceva sentire a disagio. Fosse stato uno dei soldati che si prendeva per una notte e basta, non vi avrebbe fatto caso. Ma con lui, c'era qualcosa di diverso che la portava a trovare la loro differenza d'età scocciante.

“Te le sei fatte in battaglia?” chiese Caterina, continuando ad accarezzarlo lentamente, seguendo le vie imperfette create dalle cicatrici.

“Sì.” annuì Manfredi, senza esitazione.

“Non mentirmi.” lo mise in guardia la Sforza, smettendo di saggiare la sua pelle e appoggiando la testa al suo petto.

La risata che echeggiò nella gabbia toracica dell'uomo la rimbombò nell'orecchio che teneva contro il suo sterno, ma non le diede fastidio.

“Va bene...” fece Ottaviano, allegro: “Me le sono fatte quasi tutte buttandomi in mezzo a delle risse. Sì, risse, soprattutto risse. Ho avuto una vita un po' strana.”

“Sei un rissoso.” parafrasò la Tigre, aderendo un po' di più a lui.

Fuori fischiava il vento e probabilmente si era rimesso a nevicare. Sentire la pelle rovente del suo amante contro la sua la faceva sentire viva. Non al sicuro, ma moderatamente protetta. Si stavano scaldando a vicenda, tranquilli, senza avere fretta né di separarsi, né di unirsi di nuovo. Era una sensazione che Caterina non provava da tempo.

Le coperte erano rimaste in fondo al letto, arruffate e ingarbugliate, esattamente come erano stati fino a poco prima la Leonessa e l'esule faentino. Le candele si erano spente tutte, una dopo l'altra e anche le fiamme nel camino si stavano affievolendo, man mano che la notte avanzava.

“Sì – ammise Manfredi – sono un rissoso.”

“In un certo senso, la sono anche io.” disse piano la donna, senza traccia della leggerezza che invece aveva sospinto le parole dell'uomo.

“Ecco perché andiamo così d'accordo, allora.” commentò Ottaviano, anche lui, questa volta, senza sorridere.

Dopo un lungo silenzio, rotto solo dal grido di qualche uccello notturno che doveva essere passato accanto alla finestra, la Contessa sussurrò: “Certo che sarà molto più difficile di quel che pensavamo...”

“La vita di gente come noi è difficile fin da quando nasciamo. C'è sempre qualcuno che vuole ucciderci o che teme di essere ucciso da noi. Il prezzo del sangue nobile.” sospirò il faentino, scostando una ciocca di capelli bianchi dal viso della sua amante.

“Sai, a volte Giacomo mi diceva che avremmo dovuto mollare tutto e andare a vivere da soli in un angolo sperduto del bosco. Diceva che lui avrebbe lavorato la terra e che io avrei cacciato e avremmo vissuto di quello che ci saremmo procurati così.” raccontò la Leonessa, sorprendendosi per prima di riuscire a parlare in modo tanto disteso del suo secondo marito: “In pratica, conoscendolo, avremmo vissuto solo di selvaggina.”

Manfredi colse la battuta e ridacchiò, ma poi chiese: “Era davvero un tipo come mi stai lasciando intendere?”

“Temo di sì.” rispose a voce bassa la Contessa.

“Quando sono stato a San Girolamo, ho visto la sua tomba.” il tono del faentino era difficile da capire, ma la domanda che seguì irrigidì Caterina abbastanza da indurla a mettersi seduta: “È per lui che hai ucciso così tanta gente, vero?”

“I colpevoli andavano puniti.” si difese la donna, buttando le gambe oltre il bordo del letto, dando le spalle all'altro.

“Ma i mandanti non erano i tuoi figli?” chiese Ottaviano, sedendosi a sua volta e avvicinandolesi, sperando che posare le sue labbra sulla sua schiena liscia bastasse a calmarla e a farle rispondere a tutte le sue domande.

“Sì.” confermò lei, scostandosi un po' per sottrarsi ai suoi baci.

“E perché non li hai puniti?” quell'ultimo quesito fece scattare la Tigre.

Alzandosi di colpo, la donna si chinò a raccogliere gli abiti di Manfredi e glieli gettò addosso, indicando la porta: “Hai parlato anche troppo. Puoi andartene. Andremo avanti a discutere di come prenderci Faenza quando avrai imparato a tenere a freno la lingua.”

Ottaviano sbuffò, infastidito da quell'improvvisa ritrosia, ma prese i suoi vestiti e, infilatosi le brache, andò verso l'uscio, soggiungendo: “Non me la prendo solo perché sei tu, Tigre.”

Caterina rimase ferma al suo posto, guardandolo uscire e poi, appena fu certa che si fosse allontanato, si rivestì anche lei, spense il camino e lasciò la sua tana da fiera per tornare nella camera che era stata sua e di Giovanni.

Spogliatasi di nuovo, si infilò sotto le spesse coperte e, lo sguardo alla finestra che lasciava intravedere la nevicata appena iniziata, cercò di calmarsi, fino ad assopirsi.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 456
*** Id firmissimum longe imperium est quo oboedientes gaudent. ***


 

“Mandare il maggior numero di fanti e cavalli possibili nel Casentino...” sbuffò Caterina, le mani allacciate dietro la schiena e gli occhi che correvano nervosamente al cielo sopra di lei.

L'ultimo ordine – perché tale le era parso – arrivatole dalla Signoria parlava molto chiaro. La donna aveva saputo da Corradini che Paolo Vitelli aveva fatto sì che gran parte degli uomini al suo seguito lasciassero Pisa alla volta del Casentino, e tra essi c'erano anche Ottaviano e i suoi soldati.

Il fatto che suo figlio avesse seguito le disposizioni del generale fiorentino senza fiatare – e senza consultarla prima – l'aveva messa in allarme, ma vedersi recapitare una missiva tanto perentoria era stato troppo.

“Scrivete loro – disse, sempre senza guardare Luffo Numai che le stava accanto, nel centro del cortiletto della rocca, sotto le nuvole bianche e spesse di quel giorno di novembre – che sono offesa e indignata per l'ingratitudine e la sfacciataggine di questi fiorentini.”

Il Consigliere annuì, anche se nella sua mente le parole della Contessa si stavano già traducendo in termini meno accesi e più diplomatici.

Dopo un paio di bestemmie sottovoce, la Tigre si mise una mano sulle labbra, come a tacitarsi e cominciò a pensare che forse sarebbe stato il caso di lamentarsi anche con suo zio Lorenzo. La stavano trattando come una bambina. Lei chiedeva soccorso, e in cambio le veniva ordinato di privarsi delle proprie truppe per concederle in protezione a un alleato che rispetto a lei godeva di una ricchezza e una disponibilità di uomini incredibile.

“Quindi non manderemo i nostri?” chiese Numai, preoccupato: “Volete che vostro figlio torni e così tutti gli altri? Vi ricordo che anche Sanseverino sta per partire... E come lui Dionigi Naldi e i suoi balestrieri...”

Caterina si morse il labbro. L'aria odorava di neve. Tutt'attorno, in terra, se ne trovava ancora. Era caduta in modo discontinuo, quella notte, smettendo appena prima dell'alba, ma il freddo lasciava presagire che presto ne sarebbe arrivata altra.

“No, no... Faremo quello che ci viene detto. Preferisco correre il rischio, piuttosto che mostrarmi pavida e debole con i miei alleati.” decretò la Contessa: “Tuttavia, che sia chiaro che non sono contenta di concedere tanto.”

Numai annuì, con gravità, ma quando stava per aggiungere qualcosa, il Capitano Golfarelli arrivò di corsa, varcando il portone d'ingresso del primo cortile come una furia: “Mia signora... Mia signora!” esclamò, senza fiato, stremato dalla corsa che l'aveva portato fino a lì.

Caterina gli si avvicinò e gli chiese che fosse successo e così l'uomo le riferì che in piazza era cominciato un duello tra un certo Marcheselli di Rimini e un Aldovrandini.

“Entrambi uomini d'armi, mia signora, uno al seguito del Fracassa e l'altro...” continuava a spiegare il Capitano, ma Caterina aveva già dato ordine a un soldato di portarle un cavallo, per poter fare in fretta, e non aveva bisogno di sentire altro.

Era stanca di avere nelle coste i soldati indisciplinati e confusionari dei Sanseverino e quella era la goccia che faceva traboccare il vaso. Aveva detto chiaramente a Fracassa che lo voleva vedere partire alla volta di Firenze subito e invece lui indugiava ancora in città e i suoi uomini combinavano solo disastri.

La Tigre ci aveva messo anni a creare un esercito con precise regole, composto da soldati che avevano la certezza di essere puniti se sgarravano e premiati se si coprivano di gloria. Da che era la padrona indiscussa del suo Stato, non si era praticamente più sentito di un armigero che desse adito a risse troppo violente o non pagasse i suoi conti all'osteria e al bordello.

Invece, da che c'era Fracassa e tutto il suo carosello di uomini d'arme, quelle scene erano all'ordine del giorno. Anche la Sforza era riuscita a mitigarne le ripercussioni – soprattutto grazie al numero tutto sommato ridotto dei soldati stranieri nelle sue terre – non poteva negare di essere stufa di loro.

Già era stato difficile tamponare l'arrivo delle reclute arruolate con la forza per motivi politici, doversi sorbire anche le truppe scalmanate di un altro le pareva davvero troppo.

Quando arrivò in piazza, gli zoccoli del suo cavallo che battevano in terra come un tamburo di guerra, si rese subito conto che il duello aveva attirato troppo pubblico per poterlo interrompere.

Negli anni aveva imparato quanto la folla fosse imprevedibile. Dichiarando quel duello non autorizzato e fermando i due contendenti, probabilmente avrebbe scatenato un putiferio.

Così, notata da pochi, smontò da cavallo e si mescolò tra la folla. Non conosceva i due che si stavano sfidando e non le interessava nemmeno vedere chi avrebbe vinto e chi avrebbe perso. Ciò che interessava a lei in quel momento era solo trovare Fracassa.

Le ci volle un po', prima di scorgerlo. Era proprio accanto ad Achille Tiberti che, da quando era rientrato a Forlì, s'era ben guardato dal farsi vivo con la Contessa per ricevere nuovi ordini.

“Che razza di idee vi vengono?” chiese la Sforza, arrivando al fianco del Sanseverino.

Tiberti, nel vederla, salutò Gaspare con un cenno e se ne andò quasi di corsa, come se avesse paura che ce ne fosse anche per lui, mentre il Fracassa rimase al suo posto, un occhio sulla Leonessa e uno sullo scontro che stava entrando nel vivo.

“Non ho potuto trattenerli.” tentò di schermirsi il Sanseverino, con un'alzata di spalle: “La loro faida ha un'origine molto seria, perché vedete, Mercheselli...”

“Non me ne potrebbe importare di meno della faida di quei due!” sbottò Caterina, la voce quasi coperta dal boato che si era librato dalla folla dopo un colpo particolarmente pesante di uno dei due duellanti: “Per cose come queste serve la mia espressa autorizzazione! Siete sul mio territorio! Non potete fare quello che vi pare!”

Gaspare strinse le labbra sottili e poi puntò gli occhi sporgenti in quelli verdi della Contessa e, rispolverando il tono che usava con scudieri e coppieri, le disse: “E allora andate a dirlo a quei due che stanno duellando. Non sono mica io, quello con una spada in mano.”

“Ma mi risulta che uno di quei due sia sotto il vostro comando.” ribatté subito la Tigre, senza lasciarsi irritare troppo dal tono usato dall'uomo: “Quindi spettava a voi fermarlo. E spetta a voi punirlo. O pagare al suo posto.”

Fracassa sbiancò, dopo quell'ultimo inciso. Di colpo parve ricordarsi chi avesse davanti e tutta la sua sicurezza svanì in un colpo solo.

“Perdonatemi...” iniziò a dire, quasi balbettando: “Ma non è... Insomma... Gli uomini sono nervosi, ultimamente... Questa guerra...”

“Non ditemi che i soldati sono nervosi per colpa della guerra, perché altrimenti dovrò rispondervi che di giorno c'è luce perché all'alba spunta il sole!” esclamò Caterina, tenendo la voce abbastanza bassa, ma a un volume sufficiente affinché il Sanseverino potesse udirla al di sopra delle urla del pubblico e del clangore delle armi dei due che stavano combattendo: “Ora vi dico io che farete. Non appena uno di quei due imbecilli sanguinerà anche solo per un graffio, dichiarerete finito il duello e, appena la folla si sarà diradata, radunerete i vostri e partirete come vi avevo ordinato. Se a sera fatta troverò anche solo uno dei vostri soldati dentro le mura di Forlì, vi farò arrestare e vi ammazzerò con le mie mani.”

Gaspare sembrava non riuscire nemmeno più a respirare. Si rendeva conto solo in quel momento della leggerezza che si era permesso e delle conseguenze che la sua lassità con Marcheselli avrebbe potuto avere.

“Sapete che sono capace di farlo, quindi...” rimarcò Caterina, dando uno sguardo quasi disinteressato al duello, che stava proseguendo tra qualche insulto e un colpo basso, rimontò a cavallo e se ne andò, lasciando Fracassa libero di farsi due conti e decidere di partire all'istante, come gli era stato consigliato.

 

Ottaviano Riario ascoltava con attenzione e un timore crescente quello che si stava dicendo nel padiglione dei comandanti. La discesa nel Casentino si stava dimostrando molto più complessa di quanto anche Paolo Vitelli avesse creduto.

Questi, che già aveva la mente altrove per colpa dei continui attriti con Firenze, che non si decideva a pagargli quanto dovuto, aveva appena riferito a tutti gli altri che Bartolomeo d'Alviano – uomo ogni giorno più feroce e implacabile – aveva deciso di mettere a ferro e fuoco tutto ciò che incontrava davanti a sé, per rifarsi della sconfitta di Poppi.

“Di questo passo – commentò mesto Corradini che, di comune accordo con il Riario, prendeva spesso la parola proprio al posto di Ottaviano – arriveremo a uno scontro diretto proprio con lui.”

Mentre Vitelli annuiva e riprendeva il suo discorso, sottolineando come avesse chiesto repentinamente alla Signoria di fargli avere soccorsi di ogni tipo, richiamando sotto il suo comando tutti quelli che per motivi vari si erano assentati, Ottaviano cominciò a ragionare febbrilmente.

Lo spunto di coraggio che lo aveva portato ad accettare senza proteste la decisione della madre di rimandarlo al fronte, se n'era ormai andato del tutto, stemperato dalla rigida e scomoda vita militare e, ancor di più, dalla prospettiva di dover combattere di nuovo.

Stare al campo pisano, con Pisa già praticamente vinta, era stata una scocciatura, ma nulla di più.

Ora, invece, le cose principiavano a farsi serie e il Riario temeva di non essere in grado di sopportare oltre. Così si mise a ragionare, e più ragionava più si rendeva conto che l'unica via di fuga praticabile fosse cercare di tornare a Forlì prima che iniziassero le prime battaglie.

Ciò avrebbe significato perdere quel poco di fiducia che sua madre aveva cominciato a riporre in lui, e dire addio a quel poco orgoglio che credeva di avere acquistato. Almeno, però, non sarebbe morto sotto la neve, crivellato dai colpi dei cannoni o dilaniato dal bacio di una spada.

Tutto stava nel trovare il modo giusto per convincerla. Se le avesse scritto di richiamarlo in modo ufficiale, di certo lei non l'avrebbe fatto. E se lui avesse lasciato il campo di Vitelli di sua iniziativa e senza consultarla, si sarebbe scavato la fossa tanto e più che se fosse sceso in battaglia.

Mentre gli altri comandanti iniziavano ad accordarsi sui movimenti e sulla strategia da mettere in atto, Ottaviano restò nel suo angolo, le spalle ben coperte dal mantello di lana cotta e la mente concentrata solo ed esclusivamente su come far sì che sua madre finisse a preferirlo vivo accanto a sé a Forlì, piuttosto che morto nel Casentino.

 

Caterina aveva riletto per l'ennesima volta la missiva di Lorenzo, suo cognato, quasi sperando di trovarvi scritta qualche parola diversa.

La richiuse, restando pensierosa, due dita sulle labbra serrate e gli occhi puntati verso il nulla. Suo malgrado si stava trovando a fare davvero come Firenze e come il Popolano volevano. Non solo Fracassa era partito per Firenze, ma anche Dionigi Naldi se n'era andato, diretto a San Pietro in Bagno.

Era arrivata voce anche a Forlì di come Bartolomeo d'Alviano stesse facendo tabula rasa di molti villaggi nel Casentino e che minacciasse di fare altrettanto anche con alcune città. La sconfitta a Poppi pareva averlo trasformato in un diavolo in terra.

Ciò che la Tigre temeva di più, subito dopo il doversi privare di gran parte della propria difesa personale, era di vedere partire anche Ottaviano Manfredi.

I loro colloqui, volti a decidere che mosse fare contro Astorre, si erano fatti sempre più serrati e sempre più mescolati alla passione. Non passava quasi notte che non si incontrassero, parlassero di Faenza e poi si amassero, ricominciando subito dopo a discutere la loro personale e – per il momento – virtuale campagna contro Castagnino e il suo protetto.

Quella mattina, approffitando del fatto che il tempo pareva intenzionato a non precipitare di nuovo, la Sforza aveva deciso di uscire a caccia. Mentre raggiungeva le stalle aveva incontrato proprio Manfredi che, incuriosito, le aveva chiesto dove stesse andando.

Dopo che la donna gli ebbe risposto, il ventiseienne aveva sollevato le sopracciglia, domandando, sorpreso: “Da sola? Senza nemmeno una muta di cani o qualche altro cacciatore?”

In tutta risposta Caterina aveva fissato la sua preziosa lancia da cinghiale alla sella e aveva risposto secca: “Da sola.”

Manfredi l'aveva guardata in modo strano, come se avesse voluto aggiungere ancora qualcosa, ma poi si era limitato a salutarla e a consigliarle: “Se nevicasse troppo, evitate sentieri accidentati.”

A quel punto la Sforza era partita e aveva fatto un cenno al suo amante, che, da quel momento, non aveva più incontrato.

Quando sentì bussare alla porta, credette quasi che potesse essere lui, e, invece, quando aprì, si trovò davanti il suo medico personale.

“Vi ho portato le radici che mi avevate chiesto di procurarvi.” disse l'uomo, porgendole una mezza dozzina di boccettini contenenti foglie secche e polveri.

La Tigre lo ringraziò e lo trattenne, approfittandone sia per scambiare due chiacchiere e distrarsi un po', sia per ragguagliarlo sul suo stato di salute.

“E dunque non siete incinta. Come immaginavo io.” sorrise il medico, che era stato fatto accomodare sulla sedia della scrivania: “Ne sono felice.”

“Ne sono felice anche io.” assicurò la donna, benché si conoscesse troppo bene per pensare che in futuro non avrebbe più corso un simile rischio: “Piuttosto... Oggi avete per caso visto da qualche parte Ottaviano Manfredi?”

Il dottore si accigliò, chiedendosi per un attimo se quello strano collegamento mentale fatto dalla Contessa potesse sottintendere qualcosa di preciso, ma poi si limitò a concentrarsi sulla domanda in sé: “No, no... L'ho intravisto stamane, sul presto, ma poi non l'ho più incontrato.”

Caterina strinse un momento i denti, chiedendosi come mai Manfredi – la cui presenza non passava esattamente inosservata, a Ravaldino – fosse irreperibile da così tante ore.

“Avete visitato mio figlio Giovanni, di recente?” chiese, cambiando argomento.

L'uomo annuì, passandosi le mani sulle gambe e rispose: “Come mi avete chiesto, sì. Ogni volta che mi capita lo controllo e vi assicuro che sta benissimo. Deve avere ereditato la vostra tempra.” si permise di commentare, con un sorriso.

“Anche mio marito era di tempra forte.” lo riprese Caterina, cercando di non suonare troppo aggressiva: “È stato solo molto sfortunato.”

“Certo, mia signora.” annuì subito il dottore, capendo come quello che doveva essere solo un complimento alla sua signora, fosse suonato in realtà alla Sforza come una critica nei confronti del defunto messer Medici: “Vostro figlio assomiglia molto a suo padre. Ha i suoi stessi occhi.”

La Contessa incrociò le braccia sul petto e ribatté: “Avete ragione. Ha il suo stesso taglio, anche se li ha di un verde così scuro che sembrano quasi neri, quando c'è poca luce.”

“Un po' come gli occhi blu di vostra figlia Bianca.” commentò il medico, facendo un parallelismo che la Tigre non si era mai trovata a fare.

“Già. In fondo sono fratelli.” liquidò il discorso Caterina: “Vi ringrazio ancora per le erbe. Mi servivano davvero molto...”

Capendo che il loro colloquio stava arrivando alla conclusione, l'uomo si alzò, fece un sorriso pacato e disse: “Qualsiasi altra cosa vi serva, non esitate a chiedermelo. Sono ormai anziano e non lascio questa città da anni, ma qualche conoscenza in giro per l'Italia la conservo ancora.”

“Non mancherò di chiedervi di nuovo i vostri servigi.” assicurò la donna e, con un gesto abbastanza cortese, per quanto irrevocabile, allargò il braccio, indicandogli la porta.

 

Palmerio si portò una mano all'enorme cicatrice che gli deturpava il volto e fece una smorfia. Gli prudeva spesso, ma appena la sfiorava gli faceva ancora un gran male.

Parevano passati secoli, da quando era stato ferito, ma il fastidio che provava gli ricordava quanto, invece, quell'ultima battaglia fosse ancora vicina.

Finalmente vide il messo del Doge, che gli faceva un cenno dal fondo dell'osteria. Era stato contento di poterlo incontrare lì, in un luogo informale, sulla via, al caldo, con davanti a sé un boccale di birra e un po' di zuppa calda.

Appena raggiunse il tavolo del diplomatico, zoppicando ancora molto vistosamente, fece cenno all'oste affinché portasse loro il necessario per rifocillarsi: “Offro io.” disse, poi, al veneziano.

“Non ce ne sarebbe bisogno – fece l'altro, un po' piccato – il Doge può benissimo permettersi di pagarmi il pranzo.”

Tiberti si scrollò un po' di neve che gli era rimasta sul mantello e commentò, a denti stretti: “Forse a voi sì, ma evidentemente non a tutto il suo esercito, dato che da settimane sto provvedendo io a fornire vettovaglie ai vostri, nonché truppe fresche dalle campagne.”

L'uomo del Doge non disse nulla, a riguardo, ma appena arrivò da bere e da mangiare, cominciò il suo discorso.

Riferì a Palmerio che la sua richiesta di una condotta stabile era stata accettata, e che i termini che aveva proposto erano stati vagliati e ritenuti adeguati all'offerta.

Quando Tiberti allungò la mano, per stringere quella del diplomatico e siglare una volta per tutte il patto, questi soggiunse: “Come primo incarico, dovrete puntare a Galeata e soccorrere Ramberto Malatesta di Sogliano, che è in gravi ambasce.”

Nel sentire quel nome, il cesenate incrinò le labbra verso il basso, e la sua mano ebbe una breve esitazione.

Il veneziano, di contro, afferrò la presa e gliela strinse, come a dirgli che ormai non poteva più permettersi di tirarsi indietro: “La guerra è guerra.” gli sussurrò: “E il Doge avrebbe volentieri mandato altri da quel Malatesta. Il suo parente Pandolfo, tanto per cominciare, se non fosse che è corso a casa per vedere la moglie sgravare. O Antonio Maria Ordelaffi, se non fosse un simile imbecille. O anche vostro fratello Polidoro, se solo si capisse a chi va davvero la sua fedeltà...”

Nel sentir citare il fratello – che era stato il primo a buttarsi dal lato veneziano, trascinandolo con sé senza che Palmerio lo volesse davvero – il Tiberti si irrigidì e concluse, di malagrazia: “E va bene, per Dio... Il tempo di organizzare i miei uomini, e partirò per Galeata.”

 

Il trambusto per trasportare Giovan Francesco Sanseverino a Ravaldino si stava ripercuotendo su tutti gli abitanti della rocca.

Dapprima, Caterina era stata contraria a portare il malato in casa propria, e aveva azzardato la possibilità di tenerlo in una locanda o al quartiere militare. Era stato l'ambasciatore di Milano in persona a suggerirle di dimostrare la sua buona volontà lasciandolo soggiornare alla rocca.

“Già il Duca vostro zio ha mal tollerato la vostra mancanza di pazienza con i fratelli Sanseverino, sapete – le aveva detto, con il fare di chi non vorrebbe suonare sgarbato, ma deve comunque parlare chiaro per il bene di tutti – e ha anche saputo che il figlio che avevate chiamato Ludovico in suo onore adesso ha un altro nome...”

“Non immagino che mio zio fosse tanto sentimentale da prendersela per quello.” aveva ribattuto la donna, con un'espressione fintamente stupita: “Senza contare che pure lui è vedovo. Amava molto sua moglie. Credevo mi avrebbe capita.”

Il milanese aveva fatto una piccola smorfia, che aveva fatto pensare a Caterina che forse aveva ragione lei e quell'ultima recriminazione fosse stata inventata solo sul momento, e poi aveva aggiunto, malevolo: “Comunque sia credo non tollererebbe di sapere che un uomo valido e valente come Giovan Francesco Sanseverino, in un momento di difficoltà come questo, sia messo alla porta come un comune villico, a dormire d un pagliericcio di una locanda da due soldi, mentre un soldato di umili origini, tenuto in conto solo perché sa tenere in mano una spada, passi le sue notti sul comodo letto di una Contessa...”

Caterina aveva fatto finta di non cogliere l'allusione a Giovanni Pirovano, che, temeva, ormai molto avessero capito fosse uno dei suoi amanti, e aveva sorriso, dicendo che avrebbe fatto il possibile.

Quando Andrea Pazzi, poi, le aveva detto che Firenze avrebbe potuto risentirsi nel vederla troppo solerte con il Sanseverino, solo per ripicca, aveva deciso di ospitare il malato a Ravaldino.

E così Giovan Francesco, ancora infermo, era arrivato alla rocca e la Tigre aveva avuto cura di farlo sistemare nell'angolo men ospitale, il più lontano possibile dalle sue stanze. Anche se secondo il medico l'uomo non aveva nulla che potesse infettare gli altri, la donna aveva preferito saperlo ben lontano da sé e dai suoi figli.

“Quanto credete che resterà?” aveva chiesto il castellano, che doveva occuparsi di fornire al Sanseverino il personale di camera necessario al suo rango e al suo stato di bisogno.

“Fosse per me, lo fare partire anche stanotte...” aveva risposto la Sforza, contrariata: “Ma temo dovremo tenercelo finché non sarà in grado di andarsene con le sue gambe.”

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 457
*** Sigismondo ***


 

La stanza in cui Pandolfo stava aspettando era troppo silenziosa, per essere così affollata. Era come se tutti gli abitanti del palazzo, dal cancelliere all'ultima sguattera di cucina, si fossero radunati in quel piccolo ambiente al solo scopo di starsene zitti e in attesa.

L'unico suono udibile era il grido spezzato di Violante. Non era un ululato continuo, come il marito si era atteso. Erano piccoli urli di dolore, a intervalli abbastanza ampi, come se la donna stesse cercando anche lei di disturbare il meno possibile.

Il Malatesta si sentiva quasi impazzire dalla tensione. Si era detto che non gli importava di quel figlio, che tanto sua moglie lo odiava e che, comunque fosse andata, lui era un uomo e certe cose non lo dovevano sfiorare. Se il piccolo fosse morto o, peggio, fosse stata una femmina, avrebbe solo dovuto aspettare qualche giorno e poi avrebbe potuto cercare di mettere di nuovo incinta Violante, senza troppi scrupoli. Tanto lo odiava già, sia che lui fosse con lei duro e violento, sia che si mostrasse più malleabile e comprensivo.

La presenza di tante persone, i loro respiri pesanti, i loro abiti pregni di qualsiasi genere di tanfo e l'aria chiusa, gli stavano dando la nausea.

Avrebbe voluto volentieri alzarsi e andare ad aprire la finestra, ma non voleva che tutti lo guardassero, chiedendosi il perché del suo gesto.

Fuori da lì, Rimini era battuta da una spessa pioggia mista a neve e Pandolfo si scoprì intento a pensare che sarebbe stato meglio là, in mezzo alle intemperie, a tirare di spada contro i fiorentini, che non chiuso in quel salotto, a pregare per un figlio che non sapeva nemmeno se sarebbe nato.

Allentandosi un po' il colletto del giubbone, le dita infilate tra le lattughine, per forzare un po' anche quello della camicia, il Malatesta quasi non si accorse che, nella siepe di taciturni spettatori, si era fatta largo una delle ragazze che stavano aiutando la nutrice.

“Mio signore! Mio signore!” chiamò al giovane, cercandolo.

Un po' intontito, sia per la lunga attesa, sia per il caldo che lo stava facendo sudare copiosamente, l'uomo si alzò dall'ottomana su cui si era spalmato nell'attesa e chiese: “Che c'è? Che è accaduto?”

“Vostro figlio è nato!” esclamò la giovane, tenendo le mani sporche di sangue in grembo: “Sta bene e la levatrice dice che potete venire a conoscerlo.”

“Dunque è maschio?” chiese il Malatesta, raggiungendo la porta a suon di spintoni.

Mentre la ragazza riconfermava la notizia, nel salone qualcuno si permise di esprimere il proprio sollievo e qualcun altro fece le proprie congratulazioni a Pandolfo, che, però, era già andato nella stanza della moglie.

“Hai visto? Ti ho fatto un maschio.” la voce di Violante era poco più che un sussurro roco.

Il Malatesta, che si era avvicinato alla culla imbottita di pizzi in cui era stato messo suo figlio, non l'aveva nemmeno guardata. Sollevò gli occhi su di lei solo nel sentirla parlare e, anche in quel caso, la intravide e basta, tra i lunghi capelli neri che erano scesi a coprirgli il volto.

“Si chiamerà Sigismondo.” decise l'uomo, facendo un cenno alla nutrice – una ragazzetta arrivata a palazzo solo quel giorno – affinché prendesse il piccolo: “Portatelo di là, affinché lo vedano tutti, e poi badate a lui. Adesso devo parlare con mia moglie.”

Violante, dal letto, osservò con un misto di apprensione e rabbia il figlio appena nato che veniva portato via e poi, quando il marito ebbe fatto uscire tutte le donne presenti, ritrovò il coraggio di parlargli: “Adesso che ti ho dato quel che volevi, mi lascerai in pace.”

“Corri troppo.” disse lui, a voce bassa.

Si sedette sul materasso, incurante del sangue che ancora impregnava il lenzuolo. In fondo era un soldato, avvezzo come non mai alla vista e all'odore del sangue. Molte volte, dopo una battaglia, si era trovato coperto di sangue fino alla punta dei capelli...

Ricordava ancora benissimo il calore e l'odore del sangue che era sgorgato dalle vene di suo zio, quando l'aveva ucciso. Era stata sua madre, a mettergli quel pugnale tra le mani e a sussurrargli nell'orecchio quello che avrebbe dovuto fare...

“Se vorrai altri figli da me, dovrai lasciarmi vivere come voglio, e lasciare che ti accetti nel mio letto solo quando lo decido io.” sussurrò la Bentivoglio, gli occhi fissi sul marito e i capelli incollati alla fronte dal sudore.

L'uomo si passò una mano sulle labbra sottili, pensoso, poi, non riuscendo a trattenersi, si sporse su di lei e le tappò la bocca, dicendole, minaccioso: “Io sono tuo marito e tu farai quello che ti dico io e basta. I figli ci servono. C'è una guerra. Avere un solo erede sarebbe un azzardo. Quindi rimettiti in fretta, perché quando tornerò dalla prossima campagna dovrai essere pronta a farti mettere in pancia un altro figlio. Mi hai capito?”

In tutta risposta, Violante finse di annuire, facendo abbassare la guardia al marito e, appena lui mosse appena la mano con cui la teneva zitta, gli morse un dito.

“Ma che..!” sbottò lui, sollevando il braccio, come per colpirla.

La mano gli restò però a mezz'aria, perché la levatrice era tornata, dicendo che doveva controllare la sua signora, per essere certa che stesse andando tutto bene.

Il Pandolfaccio, allora, tramutò in modo artificioso quello che sarebbe dovuto essere un pugno, in una carezza e poi, alzandosi dal letto, disse: “Rimettiti, moglie adorata. Quando tornerò di nuovo a Rimini, so già che non potrò resistere alla tua bellezza...”

La levatrice fissò un momento gli abiti macchiati di sangue del Malatesta e gli occhi pieni di rancore della Bentivoglio, ma, come ogni riminese sapeva, era meglio non impicciarsi degli affari di quel tipaccio. Così fece come se non avesse visto nulla e, lasciata di nuovo sola con Violante, non andò oltre i doveri imposti dalla sua professione.

 

“E così Pandolfo Malatesta è diventato padre...” commentò Cesare Feo, quando sentì le parole dell'Oliva.

Erano a pranzo e al tavolo principale, a parte i due uomini e la Contessa, c'erano anche Bianca e Galeazzo.

“Probabile che padre di qualche poveraccio lo fosse già.” precisò Caterina, intingendo un pezzo di pane nero nel sangue che colava dal suo pezzo di carne: “Diciamo che ha finalmente un erede legittimo.”

Il castellano fece un gesto come a dire che le dava ragione e poi soggiunse: “Questo per ora cambia poco le cose, comunque. Che Venezia decida di tenere o meno i Malatesta alla guida di Rimini, per noi non fa molta differenza, al momento.”

L'Oliva si trovò d'accordo con loro, tuttavia si sentì in dovere di aggiungere: “Ricordatevi, però, che la moglie del Malatesta è una Bentivoglio. Se anche non ritenete di dover temere Pandolfo, non dimenticate che il nonno di suo figlio è il signore di Bologna. Lo stesso che ha per nipote anche Astorre Manfredi.”

“Non crediate che me lo potrei dimenticare.” disse la Sforza, con un mezzo sbuffo.

Bianca, accanto a lei, era andata avanti a mangiare in silenzio, come se la cosa non la riguardasse, ma la madre avvertiva la sua preoccupazione. Sapeva, come tutti in fondo, che uno dei vero ostacoli alla rescissione del suo contratto di matrimonio stava proprio nello stretto legame tra il Manfredi e il Bentivoglio. Bologna confinava con loro e rischiare di inimicarsela in modo tanto netto avrebbe potuto rivelarsi fatale, soprattutto con un'altra guerra già in atto.

“Piuttosto...” fece dopo un po' la Tigre, smettendo per un solo istante di mangiare: “Sapreste dirmi dove posso trovare Ottaviano Manfredi?”

L'Oliva si accigliò e rispose: “Sono un paio di giorni che non lo vedo, in effetti...”

“Se non sapete voi dove sia messer Manfredi – disse il castellano, mal celando una velata condanna nelle sue parole – non vedo come potremmo saperlo noi.”

La donna, allora, preferì non insistere e finì di mangiare in silenzio. Dopo pochi minuti Cesare Feo aveva vuotato il suo piatto ed era tornato al lavoro e così l'Oliva e alla Contessa erano rimasti come commensali solo i due figli.

“Nemmeno io l'ho più visto.” disse piano Bianca: “Credevo l'aveste mandato voi da qualche parte.”

La madre fece segno di no e, prendendo un po' di vino nero, spiegò: “L'ho incrociato mentre andavo a caccia, l'altro giorno, e poi non l'ho più visto.”

“Non l'avrà per caso richiamato Firenze?” chiese Galeazzo, che, giustamente, ragionava su Manfredi solo in termini militari.

Anche la Sforza aveva avuto qual sospetto, ma poi aveva notato che il suo manipolo di soldati era ancora al Quartiere Militare e così aveva accantonato l'ipotesi.

“Quando si farà vivo...” cominciò a dire, ma non concluse la frase.

“Madre – riprese Galeazzo, non appena il silenzio si fece un po' troppo lungo – è vero che presto torneranno in città i fuoriusciti a cui avete accordato un salvacondotto speciale?”

Caterina annuì, vedendo come intanto stessero entrando nella sala dei banchetti Giovanni da Casale e uno degli uomini della scorta di Giovan Francesco Sanseverino. Di certo stavano discutendo del malato, visto lo sguardo truce di Pirovano e il gesticolare abbastanza agitato dell'altro.

La Contessa fece un mezzo sospiro. Non doveva mai dimenticarsi che quel giovane uomo altro non era se non uno dei tanti cani da guardia di suo zio Ludovico...

“Dunque, è vero?” chiese Bianca, facendo eco al fratello, al solo scopo di risvegliare la madre dai suoi pensieri.

Aveva notato come la Leonessa avesse occhieggiato in direzione di Giovanni da Casale e sapeva bene che tipo di sguardo fosse il suo. Doveva confessare che pure lei trovava Pirovano un bellissimo uomo, per quanto molto diverso da Ottaviano Manfredi, e quindi in parte poteva capire sua madre. Però capiva anche che quella confusione non avrebbe fatto bene né alla Contessa, né allo Stato...

Caterina dovette fare un bello sforzo di memoria per ricordare cosa le fosse stato chiesto all'inizio, ma alla fine se la cavò abbastanza bene: “Sì, ho firmato molti salvacondotto... Per lo più per assassini e ladri. Nemmeno uno per i traditori, questo sia chiaro. Tra poco i fuoriusciti che si stanno radunando poco fuori da Forlì torneranno per essere arruolati, come prevede l'amnistia.”

“Diventeranno soldati perduti?” chiese Bianca, chiedendosi altrimenti in che altro modo sua madre avrebbe potuto usare dei fuorilegge nel suo esercito quasi perfetto.

La donna, finendo in un sorso unico il suo vino, accorgendosi che Pirovano e l'altro stavano per sedersi poco lontani da lei, rispose in fretta: “Non vedo che altro potrebbero diventare...” e detto ciò, salutò i figli con due parole rapide e lasciò il salone.

Giovanni da Casale aveva notato il suo modo frettoloso di finire il pasto e andarsene e si chiese perché mai avesse fatto così. Era da qualche giorno che gli sembrava che la Tigre lo sfuggisse. Era forse solo una sua sensazione, anche se...

“Dunque scriverete voi al Moro per dirgli che Fracassa è passato da San Benedetto e si è fermato ad alloggiare a Dicomono e che presto si dirigerà a Ponte a Sieve e da lì ad Arezzo?” gli chiese l'altro milanese.

Pirovano, gli occhi scuri ancora rivolti alla porta oltre cui era sparita Caterina, fece un suono gutturale e poi borbottò: “Sì, sì, scriverò io al Duca...”

 

Ottaviano Manfredi si sedette in silenzio al tavolino che gli era stato indicato. Non sapeva nemmeno di chi fosse quella casa e poco gli importava saperlo.

In quei giorni, tutte le volte che aveva dovuto incontrare il messo del Doge, era stato condotto in un'abitazione differente, quindi, dopo un po', aveva smesso di farsi quel genere di domande. L'unica cosa di cui era acutamente conscio era il fatto che l'avessero disarmato prima di lasciargli varcare l'uscio.

L'unica nota positiva di quella stanza era il camino acceso. Manfredi era rimasto tutto il giorno all'aperto, sotto un nevischio fastidiosissimo e incessante e quindi potersene stare al caldo gli pareva una conquista incredibile.

Se poi fosse arrivato anche del vino caldo e speziato, allora Ottaviano si sarebbe sentito direttamente un re.

Quando il messo veneziano arrivò, scortato da ben due guardie, e si sedette davanti a lui, portava in effetti con sé due calici colmi fino all'orlo. L'odore che saliva dal liquido scuro come il sangue era invitante e Manfredi sentì lo stomaco vuotò brontolare. Tuttavia decise subito di non berne nemmeno un sorso. Non si fidava di nessuno, tanto meno degli uomini del Doge.

“E dunque? Che mi dite? La mia proposta piace al vostro signore?” chiese il faentino, accantonando il calice che gli era stato messo dinnanzi.

Il veneziano notò il gesto dell'altro e, prima di entrare nel merito, chiese: “Non bevete il vino? Vi assicuro che è ottimo.”

“Non ho sete.” mentì Manfredi: “Allora?”

Il messo del Doge si tolse con lentezza i guanti imbottiti di coniglio e poi prese il suo bicchiere e le bevve quasi tutto, guardando Ottaviano di sottinsù, e poi finalmente rispose: “Abbiamo vagliato la vostra proposta, ma abbiamo dei vincoli imprescindibili.”

“Sentiamo.” fece il faentino, accomodandosi meglio sulla sedia e posando le mani in grembo, apparentemente molto disteso, quasi stessero parlando del clima o della qualità del vino messo in tavola.

“A Venezia serve togliere di mezzo la Tigre di Forlì. Quella donna è impossibile da controllare e da prevedere ed è parente del Moro e della moglie dell'Imperatore Massimiliano. Eliminando lei, decapiteremmo la difesa fiorentina in Romagna e la guerra sarebbe quasi vinta.” spiegò il veneziano, parlando lentamente, adeguandosi all'atteggiamento affettatamente tranquillo del suo interlocutore: “Dunque, il Doge si impegna a eliminare Astorre Manfredi e il suo tutore e porre voi alla guida di Faenza, a patto che voi uccidiate la Tigre.”

Ottaviano era rimasto immobile, raggelato. Non si era atteso una controproposta tanto estrema e, per quanto volesse continuare nella sua farsa, non poteva più fingere la calma di poco prima.

“Quello che mi chiedete non è facile.” soppesò Manfredi, dando mostra di non aver già scartato a priori l'idea di accettare: “E poi anche se lei morisse, suo figlio...”

“Il Conte Riario è un incapace, lo sanno tutti.” tagliò corto il veneziano, finendo il proprio calice di vino: “Quindi se ucciderete lei, Imola e Forlì imploderanno su loro stesse e per noi sarà semplice farne una nostra proprietà.”

Il faentino cominciava a sudare freddo. Solo in quel momento si era reso conto che le guardie vicino alla porta erano molto più armate di quanto non sarebbe stato necessario nel corso di una mera missione diplomatica.

Per prendere tempo, ripeté: “Quello che mi chiedete non è facile.”

“Per voi dovrebbe esserlo, invece.” ribatté l'uomo del Doge: “Chi può uccidere facilmente la Tigre, se non qualcuno che può infilarsi nel suo letto quando vuole?”

“E cosa vi fa credere che io e lei...” iniziò a dire Manfredi, ma a quel punto il legato lo interruppe bruscamente.

Dopo un gesto stizzito della mano, sbottò: “Quello che fa la Tigre nella sua camera da letto è più di pubblico dominio di quanto lei stessa creda. Sappiamo che voi siete uno dei suoi amanti e tra tutti siete quello che ha più interessi a farla fuori. Quindi, il nostro consiglio è quello di godervela ancora una notte e poi, mentre dorme accano a voi, ammazzarla senza darle il tempo e il modo di difendersi.”

Manfredi aveva notato come le due guardie si fossero fatte più vicine e avessero entrambe posato una mano sull'elsa della spada.

“Allora? Accettate?” chiese il messo veneziano, sorridendo mellifluo.

“Se anche la uccidessi come dite voi...” soppesò Ottaviano, fingendosi realmente perplesso solo ed esclusivamente per le dinamiche di quell'omicidio su commissione: “Appena uscissi dalla sua camera verrei additato come colpevole e ucciso a mia volta.”

“Sapete cavarvela. E morta la Tigre state pur certo che nessuno correrà a vendicarla. Quella donna è rispettato solo perché è temuta.” minimizzò il veneziano: “Quindi accettate?”

Manfredi si morse il labbro e con i suoi occhietti azzurri controllò la stanza e valutò che le vie di fuga erano pochissime e tutte poco accessibili.

Così, con un mezzo sospiro, disse: “Va bene, accetto. Ma non posso farlo immediatamente. La Tigre ancora non si fida, a dormire in mia presenza.”

“Metteteci il tempo che vi serve, ma non esagerate.” intimò il veneziano, allungando la mano.

Ottaviano la strinse e poi, alzatosi, uscì dalla stanza con addosso ancora lo sguardo dei tre veneziani. Mentre tornava in strada, il nevischio che vorticava attorno a lui e i polmoni che tornavano a riempirsi di aria fresca, il faentino si chiese come avrebbe fatto a uscire da quella situazione.

Se la Sforza fosse stata un'altra donna, se questa proposta gli fosse stata fatta anche solo un paio d'anni prima... Avrebbe agito senza nemmeno pensarci. L'idea di uccidere la Tigre, però, era ormai per lui inconcepibile e sapeva che, prima o poi, avrebbe pagato cara la sua decisione di tradire un impegno preso niente meno che con il Doge di Venezia.

 

“Sai dov'è Bernardino?” chiese Caterina, avvicinandosi a Galeazzo.

Il ragazzino ripose sul tavolo della sala delle armi la balestra con cui stava facendo pratica, e rispose alla madre: “Non di preciso... So che voleva uscire in città, ma credo di averlo convinto a restare alla rocca. Probabilmente è nella stanza dei giochi.”

La Contessa lo ringraziò, soprattutto per il tentativo di tenere il fratello minore lontano dalla strada e dai vicoli in cui, spesso e volentieri, accendeva delle risse tremende tra i suoi coetanei, e poi soggiunse: “Più tardi esco a cavallo per sistemare alcuni punti di difesa. Vorresti accompagnarmi?”

Galeazzo raddrizzò le spalle e annuì all'istante: “Certo, madre.”

La Tigre gli dedicò un sorriso d'apprezzamento, che gonfiò il petto del ragazzino d'orgoglio, e poi partì per cercare Bernardino.

Voleva chiedere anche a lui di accompagnarla, quel giorno, perché doveva fare un giro di ricognizione abbastanza tranquillo, e quindi credeva che sarebbe stata una buona occasione per tenerlo occupato con qualcosa che potesse interessarlo e insegnargli qualcosa.

Cercò nella stanza dei giochi, dove le era stato indicato, ma non trovò nessuno. Azzardò un giro nella sala delle letture, ma c'erano solo Bianca e il suo precettore, che discutevano di matematica.

Allora, colta da un pensiero improvviso, andò nella stanza di Giovannino.

“Lui non è mio fratello, così come non lo sei tu!” sentì dire, da dietro la porta serrata e, senza fatica, riconobbe in quella voce colma di rabbia quella di suo figlio Cesare.

“Ti ho detto di non toccarlo!” esclamò di rimando proprio Bernardino: “Fagli qualcosa di male e ti giuro che ti ammazzo come tu hai ammazzato mio padre!”

Caterina spalancò la porta giusto in tempo per vedere il figlio di Giacomo saltare al collo del figlio di Girolamo, mentre nella sua culla il piccolo Giovannino scoppiava a piangere come un pazzo.

“Smettetela subito!” urlò la donna, frapponendosi tra loro, con fatica.

Malgrado il suo grido, nessuno dei due sembrava intenzionato a mollare la presa sull'altro e così il diciottenne e il bambino di quasi otto anni continuavano a strattonarsi e lanciarsi maledizioni a vicenda.

Decisa a farli smettere, la Leonessa prese per la collottola Bernardino e diede uno spintone a Cesare, facendolo barcollare. Malgrado tutta la loro bellicosità, in fondo, il primo era appena un bambino e il secondo era secco e debole, del tutto incapace di tenere testa alla madre.

“Madre, io...” cominciò a dire il più piccolo, rosso in viso e quasi sul punto di piangere, più per la rabbia, che per altro.

Da fuori, Caterina aveva sentito anche abbastanza per capire chi dei due figli fosse il reale problema, perciò zittì il Feo e gli intimò di cercare di calmare Giovannino che, nel sentirli urlare, si era spaventato.

Mentre Bernardino consolava il fratello minore, con scarso successo, la Sforza prese per una manica Cesare e lo portò fuori dalla camera, entrando subito in quella adiacente.

La stanza era una di quelle rimaste vuote e usata saltuariamente per qualche ospite e dunque era gelata, perchè da troppo tempo il camino era spento.

La Contessa fissò con sdegno il suo secondogenito. Il suo naso lungo, la tonsura sempre più ampia e il suo sguardo allo stesso tempo vuoto e aggressivo le fecero saltare i nervi.

Caricando il braccio con forza, gli diede uno schiaffo che lo fece vacillare sul posto: “Non devi mai più permetterti di fare del male a uno dei miei figli! Né con la forza, né con le parole!”

Il Riario sosteneva il suo sguardo, tenendo una mano sulla guancia arrossata. La donna lo strattonò, trattenendosi a stento dal percuoterlo in modo più serio.

“Non ti voglio più qui. Ti ho sopportato anche troppo.” decretò, scuotendo il capo: “Se tuo cugino Raffaele finge di non ricevere le mie lettere, manderò un ambasciata direttamente a Rodrigo Borgia.”

Cesare ascoltava in silenzio, l'espressione che iniziava a perdere un po' di sicurezza, come se la prospettiva di dover lasciare Forlì in parte lo atterrisse.

“Ti facciano sagrestano, prete, Vescovo o Cardinale non me ne importa un accidente!” esclamò la Tigre, furiosa: “Mi basta solo che ti trovino un posto dove vivere che non sia casa mia!”

Il Riario fece per dire qualcosa, ma la madre lo frenò, sollevando una mano: “Hai perso la tua occasione di avere la mia pietà il giorno in cui hai deciso di uccidere il mio Giacomo. Ho aspettato anche troppo...” detto ciò, andò verso la porta e sottolineò: “Se oserai fare ancora qualcosa a Bernardino o a Giovannino, prima della tua partenza, sappi che questa volta ti ammazzerò con le mie mani.”

Uscita dalla camera, Caterina cercò di calmarsi e andò prima di tutto dal castellano. Gli disse di contattare Achille Tiberti, chiedendogli che procurasse loro un uomo fidato, di sana nobiltà e in grado di portare ambasciate importanti. Poi predispose che, fino alla partenza di Cesare, la porta di Giovannino venisse presidiata da guardie giorno e notte e che anche Bernardino, nei limiti del possibile, venisse tenuto d'occhio.

Cesare Feo annuì e si appuntò ogni cosa, e non fece domande, non volendo conoscere le risposte.

Passata solo in parte la furia che l'aveva spinta a quella serie di decisioni, la donna tornò da Bernardino e gli chiese se volesse fare il giro di ricognizione con lei e Galeazzo.

“Accompagneremo Giovanni da Casale tutt'attorno Forlì, per decidere dove piazzare le squadre di appostamento.” spiegò la Leonessa, quando il figlio le chiese che avrebbero fatto di preciso.

“Va bene, madre.” asserì a quel punto il Feo.

“E stai tranquillo, per quello che è successo prima. So che è stato Cesare a cominciare.” soggiunse la Contessa, prima di lasciarlo per andarsi a preparare.

Come aveva sperato, nel sentirsi sollevare dalla paura di una punizione, Bernardino si rasserenò e riuscì perfino a sorridere, ricordandole, con quell'espressione, il Giacomo dei primi tempi, il ragazzo spensierato ed entusiasta che le aveva concesso una boccata d'aria fresca dopo anni di oscura prigionia.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 458
*** Ducunt volentem fata, nolentem trahunt ***


 

Cavalcare con quel tempo impietoso si stava dimostrando per Bernardino – e anche per Galeazzo, che condivideva la sella con il fratello minore – una bella sfida.

Giovanni da Casale, che stava sul suo grosso cavallo da guerra accanto alla Contessa, che montava il suo stallone preferito, li osservava di quando in quando e si tratteneva a stento dal commentare.

Secondo lui tirarsi dietro due ragazzini era solo un impiccio, ma non aveva osato far presente alla Tigre la sua impressione. E poi, doveva ammetterlo, per il momento nessuno dei due figli della Sforza stava dando problemi.

“Quindi direi di piazzare almeno na squadra qui.” indicò Caterina, il bordo del mantello tirato su fino al naso per ripararsi dal vento gelido e gravido di neve.

Pirovano guardò verso il punto indicato dalla sua signora e convenne: “Appena prima del limitare del bosco, come avevo ipotizzato anche io...”

Il giro di ricognizione durò quasi tutto il giorno, e quando i quattro rientrarono alla rocca, Galeazzo e Bernardino erano gelati fin nelle ossa e, per quanto ancora molto orgogliosi di essere stati al seguito della madre per una cosa così importante, preferirono ritirarsi in fretta per andare a scaldarsi.

Caterina, salutati i figli, andò nella sala delle armi, seguita da Pirovano, e riposa la spada che aveva preso con sé per sicurezza.

Giovanni fece altrettanto con le armi che teneva al fianco e poi, mentre il maestro d'armi passava distrattamente alle loro spalle, sussurrò alla donna: “Pensate che le difese così schierate potrebbero bastare a difenderci, in caso di attacco diretto?”

La Contessa sospirò e ribatté: “Se trovate una soluzione migliore...”

Pirovano strinse i denti. Da qualche giorno il modo sfuggente in cui Caterina lo trattava lo stava mettendo a dura prova. Già quello che c'era tra loro – perché lui era certo che tra loro non ci fosse solo attrazione fisica – lo confondeva, in più quel continuo altalenare della Tigre nel dargli prima del voi, poi del tu, poi di nuovo del voi...

“Io lo so che sono di umili origini.” iniziò a dire Giovanni, fermandola, tenendola per un braccio.

In quel momento nella sala delle armi c'erano di nuovo solo loro due. La Contesa lo fissava in silenzio, chiedendosi che mai significasse quell'incipit.

“Io sono nato come un pezzente e se non fosse per voi Sforza, sarei rimasto un pezzente.” riprese l'uomo, parlando a voce bassa, gli occhi scuri che, malgrado la serietà del momento, non riuscivano a stare fermi sul viso della Leonessa, ma continuavano a scendere più in basso, dove l'abito un po' scollato lasciava intravedere le sue forme: “Devo tutto a vostro zio Ludovico, ma sono pronto a rinnegarlo, se dovrò farlo per seguire voi.”

“Io non vi ho chiesto di fare nulla di simile.” lo freddò la Tigre.

Giovanni si morse il labbro e chinò un po' il capo: “Non compatitemi.”

Quel tono e tutto ciò che quella richiesta sottintendevano, alla Sforza ricordarono troppo da vicino quelli che un tempo erano stati propri anche di Tommaso Feo e la cosa non le piacque.

Accarezzò lentamente la guancia coperta di barba scura dell'uomo e poi gli disse, cercando di sviare il discorso: “Se hai umili origini, non devi vergognartene. Io sono una figlia illegittima, ma ne ho fatto una forza, non una debolezza.”

“Non siamo tutti uguali.” commentò Pirovano, tornando a guardarla negli occhi.

Nel trovarselo tanto vicino, illuminato dalle torce della sala delle armi, Caterina sentì prepotente il desiderio di farlo suo. Quel suo modo di aprirsi con lei, un po' ruvido, forse, e maldestro, le aveva aperto una vecchia ferita nel petto.

Involontariamente aveva iniziato a ripensare a Giacomo, a quando per la prima volta dopo settimane di passione fine a se stessa, avevano cominciato a provare a conoscersi.

“Dopo cena...” buttò lì la Sforza, la mano che indugiava ancora sulla guancia del suo amante: “Ti andrebbe di passare in camera mia? Non ho voglia di restare sola, stanotte.”

Pirovano annuì, ma soggiunse: “Il discorso non si chiude così, comunque.”

“Stai attento a quello che desideri, soldato...” lo redarguì allora Caterina, ma senza troppa serietà nella voce e con le labbra che si aprivano in un veloce sorriso: “Non è facile, starmi accanto. Non tutti ne sono in grado.”

 

“Comincia a fare freddo, non trovi?” chiese Jacopo Salviati, sfregandosi le mani l'una nell'altra, gli occhi ancora abbassati sulle sue carte.

Lucrezia, le braccia incrociate sul petto, sollevò un sopracciglio, scrutando il cielo bianco che si intravedeva dai vetri spessi della finestra: “Comincia? È da quasi un mese che si congela...”

L'uomo diede tacitamente ragione alla moglie con un breve cenno del capo. La Medici lo osservò per un istante da sopra la spalla, la visuale in parte coperta dai capelli chiari, tenuti sciolti, in quel momento.

Jacopo era così cauto anche solo a parlare del tempo... A volte credeva impossibile essere riuscita a trovare un'intesa con lui, in tutti quegli anni di matrimonio.

Il Salviati voltò pagina, in silenzio, ma, benché fingesse di essere del tutto assorto nella lettura dei suoi documenti, si accorse benissimo dei movimenti della moglie.

“Credi che quel Sanseverino sia già arrivato ad Arezzo?” chiese Lucrezia, la fronte corrugata.

Il marito rimase un po' stupito da quella domanda. Sua moglie se la cavava molto meglio di lui nel calcolare distanze e tempi di percorrenza, per cui, nel rispondere, cercò di rimanere sul generico.

“Dunque, essendo passato a Firenze il 5 del mese... Potrebbe anche essere.” disse, girando pagina ai suoi registri, un piccolo ricciolo castano che scendeva sulla fronte.

La Medici sospirò. Lei non era certa che fosse già giunto a destinazione. E, ancora meno, che lo fosse quell'altro milanese che era passato il giorno dopo, anche lui diretto verso sud. Quattrocento cavalli il primo e trecento il secondo. E nessuno di loro, a suo parere, s'era mosso davvero solo per volere del Duca di Milano.

Si stava convincendo ogni giorno di più che Lorenzo, suo cugino, stesse sottovalutando troppo la Tigre di Forlì...

L'unico che pareva essere mosso solo ed esclusivamente dalla Signoria, era Ranuccio da Marciano, che con i suoi quattrocento cavalli era andato a Dicomano e da lì in Val di Sieve.

Nel frattempo Jacopo pareva essere tornato ai suoi affari e così alla moglie non restò che guardarlo per un po'.

Con il tempo si era abituata a lui e aveva cominciato ad apprezzarlo per cose che, un tempo, non avrebbe stimato interessanti. Vivere assieme era una cosa strana. Da un lato le aveva permesso di conoscerlo di più, ma dall'altro aveva aperto tanti nuovi interrogativi che ancora cercavano risposta.

Jacopo, forse sentendosi osservato, sollevò lo sguardo verso la moglie. La trovò pensierosa e così anche lui si fece interrogativo.

Lucrezia stava ripensando – senza che ve ne fosse un reale motivo – a quando si erano sposati. Le era tornata in mente la prima volta che le loro labbra si erano sfiorate, dapprima in modo maldestro e poi, man mano che i giorni passavano, con maggior sicurezza.

Accortasi che il Salviati la stava guardando, gli fece segno di alzarsi dalla sedia e lui, un po' stupito per quella silenziosa richiesta, eseguì subito senza fare domande.

Sporgendosi sulla scrivania, la donna lo prese per il colletto del giubbone e lo tirò a sé, per baciarlo. Inconsciamente, quello era un modo per confrontare quello che ricordava di aver provato anni prima e quello che provava ora.

“Perché questo bacio?” chiese Jacopo, mordendosi un po' il labbro, quando la moglie lo lasciò andare.

“Ho davvero bisogno di un motivo, per baciare mio marito?” sorrise la Medici, accarezzandogli la guancia un po' ruvida di barba.

Salviati sorrise, quasi compiaciuto, e confermò: “In effetti no.” e, con una mano puntellata sulla stretta scrivania per sostenersi, sporse in avanti l'altra, posandola sul fianco della moglie.

“E se volessi di più?” domandò lei, stringendo un po' gli occhi, come a indagare le reazioni del marito.

“Adesso? Qui?” domandò Jacopo, titubante, ritirando la mano, ma facendo già un giro attorno alla scrivania, per non avere più nulla a frapporsi tra lui e Lucrezia.

“Be'?” fece lei: “Prima mi dichiari guerra e poi nascondi le armi?”

Il riferimento al modo in cui lui le aveva toccato il fianco colpì in pieno l'uomo. Jacopo non era solito avere di quegli slanci. Anche se era stato solo un tocco leggero, per la moglie era un segnale abbastanza chiaro.

La Medici, poi, sapeva che bastava poco per metterlo in crisi, quando si parlava di certe cose. E infatti l'uomo era già arrossito violentemente, anche se, mettendosi ben ritto davanti a lei, sembrava incline a cogliere la sfida.

“Chiudi la porta.” gli sussurrò Lucrezia, stringendogli un momento le mani nelle sue.

Il Salviati deglutì, il cuore che correva più veloce. Aveva avuto il dubbio fugace che sua moglie gli stesse facendo una simile richiesta solo ed esclusivamente per distrarsi da tutti i suoi pensieri. Un dubbio che si stava facendo certezza, vedendola mordersi il labbro pensosa, mentre lui andava a dare due giri di chiave alla porta.

Quando tornò da lei, però, non gliene importò più nulla. Se lo voleva solo per non pensare a Gaspare Sanseverino, Ranuccio da Marciano e tutti quegli altri grezzi uomini d'arme che stavano portando la guerra ovunque, guastando i commerci e la cultura, Jacopo era pronto a sacrificarsi molto volentieri.

Spostando le carte dalla scrivania con una cura che fece scoppiare a ridere la donna, il Salviati le fece spazio sulla pesante superficie di legno e la fece sedere. Baciandola lentamente, mentre lei gli passava una mano sul petto coperto dal giubbone, Jacopo l'attirò un po' di più a sé, sollevandole le gonne.

La donna rispose a quell'avvicinamento allacciando le gambe attorno ai suoi fianchi, mentre lui cominciava ad armeggiare con i lacci delle brache.

Non c'era, come non c'era forse mai stato, un trasporto bruciante, ma una sana e silenziosa complicità. Scambiandosi sorrisi che facevano entrambi tornare indietro alle prime volte che cercavano l'uno la compagnia dell'altra, marito e moglie si baciarono di nuovo, questa volta con più intensità, e mentre i loro corpi cominciavano a unirsi, i loro respiri si fecero più rapidi e i sorrisi distesi si trasformarono in espressioni serie, concentrate, come se quello che stessero facendo fosse la cosa più importante del mondo per tutti e due.

“Se questa guerra continuerà...” disse Lucrezia, con la voce un po' roca: “Dovremo dare a Firenze dei figli per continuare a vivere...”

“Ne abbiamo già dati cinque, di figli a Firenze...” sussurrò Jacopo, accaldato, le mani che cercavano la pelle della moglie sotto gli abiti.

“Come se per te fosse un problema dargliene un altro...” sorrise la Medici, guardandolo con fierezza e aprendogli con uno strappo il giubbone.

Raccogliendo quella sfida nella sfida, Salviati non disse più nulla e da quel momento in poi fece tutto ciò che era in suo potere per accontentare la richiesta della sua donna.

 

Luffo Numai guardò con discrezione Achille Tiberti che se ne andava. Caterina aveva voluto incontrarlo pubblicamente, quella volta, per non dare adito a voci inutili.

Aveva sentito dire che secondo alcuni quel cesenate fosse da lei tenuto in palmo di mano solo perché suo amante. L'ultima volta che era stata da Bernardi, un paio di giorni addietro, gli aveva domandato come fossero nate queste voci. Il barbiere ci aveva tenuto a sottolineare come lui le avesse smentite con tutti, guadagnandosi dalla sua signora un sentito ringraziamento, ma poi aveva avuto l'ardire di fare un'aggiunta che aveva dapprima infastidito molto la sua signora e poi l'aveva fatta ragionare.

“Ogni uomo che vi passa accanto pare subire il vostro fascino – le aveva detto – e tutti sanno che voi non siete insensibile agli uomini. Tuttavia chiunque abbia visto anche solo da lontano Achille Tiberti può essere certo che non sia il vostro amante, con il brutto muso che si ritrova.”

“E di Giovanni da Casale e Ottaviano Manfredi che si dice, in questo senso?” aveva allora chiesto la Sforza, la pulce nell'orecchio.

“Credo che sia messer Pirovano, sia messer Manfredi siano sotto gli occhi di tutti e che nessuno possa negare che siano entrambi bellissima gente.” aveva ribattuto con secchezza Bernardi, facendole subito dopo intendere che aveva del lavoro da fare e che non desiderava perdere altro tempo.

“Intendete quindi incontrare questo Polidoro Tiberti già domani?” chiese Numai, scrivendo sul suo registro personale qualcosa.

La Contessa ci pensò un momento. Voleva togliersi dai piedi Cesare una volta per tutte, e voleva farlo anche presto. Trovarselo davanti non solo rinverdiva l'odio che lei aveva provato verso Girolamo, ma le ricordava anche il suo fallimento come madre, e non era il momento di avere quelle due cause aggiuntive di pressione, non con una guerra in corso.

Tuttavia, un giorno avanti o indietro avrebbe fatto poca differenza. Polidoro avrebbe comunque dovuto andare fino a Roma e lì passare chissà quanto tempo a discutere con il papa... Secondo Achille, il fratello, che aveva lasciato Galeata – ove era accorso al posto del fratello Palmerio, che in extremis si era rifiutato di prestare soccorso al suo vecchio nemico – subito dopo il primo attacco, avrebbe potuto svincolarsi facilmente da Ramberto Malatesta e arrivare a Forlì in men che non si dicesse.

“Lo incontrerò appena arriverà a Forlì.” concluse Caterina, giacché, lo sapeva anche troppo bene, anche un solo minuto poteva fare la differenza, checché se ne dicesse.

 

Lucrecia teneva le mani aperte sul davanzale della finestra, guardando Roma, i suoi giardini, le sue rovine e le sue strade strette e serpiginose, così cupe nel ricordare gli ultimi secoli, in contrasto con la magnificenza delle vie più antiche e ampie.

Quel giorno aveva avuto un dialogo abbastanza acceso e difficile con uno dei portavoce di suo padre. Sapeva che il papa non le aveva parlato in prima persona perché, da quando lei aveva avuto Giovanni e lo aveva lasciato alle suore, il genitore si imbarazzava troppo a parlarle di certi argomenti e pareva diventato incapace anche solo di alludere alla sua vita coniugale.

“Gli Aragona, così come vostro padre – le aveva detto il portavoce – attendono un erede vostro e di vostro marito Alfonso. Domeneddio, perché mai non date un figlio a quest'unione?”

La Borja aveva provato a spiegare, senza scendere nei dettagli, che se un figlio non era ancora arrivata certo non era colpa sua, tanto meno di suo marito, ma il messo aveva proseguito la sua filippica, dicendole che non era cosa da donna dabbene giacere con il marito al solo scopo di trarne piacere e non di procreare.

“Che freddo, santa madre...” sbuffò l'Aragona, arrivando in camera, le gote arrossate e le mani che sfregavano incessantemente l'una nell'altra per riacquistare sensibilità.

“Alfonso...” soffiò Lucrecia, gettandosi subito tra le sue braccia.

Nel vederla tanto agitata, il giovane marito si impensierì subito e le chiese, accorato: “Cuore mio, che cosa succede?”

Senza troppi giri di parole, la Borja gli disse esattamente quel che le era accaduto quel pomeriggio e gli spiegò quanto fosse in pena e spaventata. Sapeva che suo padre non l'avrebbe mai separata da un uomo che amava, ma sapeva anche che la politica aveva le sue frette e i suoi motivi e che contro di essi anche il papa poco poteva fare.

Alfonso si grattò la barba chiara, che aveva lasciato crescere solo per volere di sua moglie, e poi si sedette sul letto, pensoso. Non era sposati da molto, è vero, ma era anche vero che tante coppie concepivano già dopo un mese o due di matrimonio. Avevano provato tutto quello che potevano provare, affidandosi anche a pozioni e unguenti, alcune, perfino, si diceva arrivassero niente meno che dal compendio stregonesco della Tigre di Forlì. Però, per il momento, Lucrecia non era ancora gravida.

“Facciamo così.” disse con voce calma, ma molto determinata, Alfonso: “Proviamoci ancora. Tutti i giorno, tutto il giorno, se serve. Se dovessero farci altre storie e minacciare di farci dividere, giuro che ti porterò con me e scapperemo dove capiterà, ma staremo insieme.”

Lucrecia, nel vederlo tanto deciso a rischiare tutto, pur di stare insieme, lo raggiunse sul letto, travolgendolo con un entusiasmo che lo fece ridere: “Vuoi cominciare subito a riprovarci?” le chiese, dopo un lungo bacio.

Senza rispondere a parole, la Borja rispose coi fatti e si raccomandò alla Madonna e a tutti i Santi, perché non voleva perdere un uomo come Alfonso, e dover restare chiusa in camera con lui giorno e notte le pareva un dolcissimo prezzo da pagare, per poterlo tenere con sé per sempre.

 

“Vostro fratello garantisce per voi, lo sapete, questo?” chiese la Contessa, osservando con attenzione Polidoro Tiberti.

L'uomo, con un leggero strabismo, aveva comunque un aspetto migliore del fratello, ma restava sempre di una certa bruttezza. Quasi sorridendo tra sé, Caterina si disse che, per lo meno, non l'avrebbero tacciata di essere l'amante anche di quell'uomo. Almeno, non secondo il metro di giudizio usato da Bernardi.

Tiberti annuì, senza dire nulla. Pareva che gli pesasse, essere lì. E in effetti un po' era così. Era stato lui a rimproverare Achille, per essere rimasto vicino alla Tigre anche quando aveva rischiato di incorrere nelle sue ire, e adesso, deluso e bistrattato dai veneziani, era lui a chiedere un ingaggio, anche temporaneo, a quella donna.

“Mi ha detto che avete conoscenze a Roma e che negli anni avete dato prova di saper trattare affari anche molto delicati.” continuò Caterina, incrociando le braccia sul petto.

Aveva deciso di incontrarlo nello studiolo del castellano, con solo Cesare Feo a fare da spettatore.

Il castellano se ne stava in piedi, accanto alla porta, e la Tigre alla scrivania, mentre Polidoro era stato messo in mezzo alla stanza, quasi fosse sotto processo.

“Sì, mia signora.” confermò il cesenate, senza sbilanciarsi troppo.

“Bene, perché questa è questione di grande delicatezza.” gli fece presente la Contessa: “Si tratta di far avere a mio figlio Cesare il posto che gli spetta nella Chiesa. Dato che non riuscirei mai a farlo diventare un uomo d'armi, allora voglio che faccia parte della milizia clericale.”

Quella definizione fece sorridere la stessa Sforza e ridacchiare Cesare Feo, lasciando, invece, del tutto freddo Polidoro che, tuttavia, si sforzò di incrinare appena le labbra, in segno di complicità.

“Pensate di riuscirci? Vi avviso che se falliste per causa vostra, ucciderei vostro fratello Achille, e anche voi.” spiegò la donna, che mai come in quei giorni si sentiva avvezza a prodigarsi in minacce di morte verso chicchessia.

Polidoro fece un respiro profondo e poi annuì: “Penso di farcela, sì.”

“Allora vi spiegherò i dettagli della faccenda.” disse Caterina.

Tiberti annuì e si mise di buon orecchio per sentire quello che la sua nuova signora aveva da ordinargli.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 459
*** Com'è piacevole l'uomo, quando è uomo... ***


 

“Stai lontana da quella camera – aveva intimato Caterina alle figlia, quando l'aveva vista andare verso la stanza di Giovan Francesco Sanseverino per portargli una brocca di vino, come da lui richiesto – quell'uomo non è una persona affidabile.”

“Madre...” aveva provato a ribattere Bianca: “Messer Sanseverino si regge a mala pena in piedi, non credo che possa essere un pericolo, per me.”

“Tu fai quello che ti dico e basta.” aveva decretato la Tigre, senza ammettere repliche: “Già si chiacchiera sul tuo conto per colpa mia, se ti sapessero chiusa in una stanza da sola con un uomo che ha persino espresso il desiderio di sposarti...”

Quella rivelazione aveva torto lo stomaco della Riario a tal punto che lei per prima aveva ceduto la brocca alla prima serva di passaggio e aveva assicurato che non avrebbe mai più cercato di avvicinare Giovan Francesco, se non per obbligo.

Da quel momento in poi la ragazza si era ben guardata anche solo di avvicinarsi a quell'ala della rocca e aveva preferito restare il più possibile nelle cucine o nella sala delle letture.

Il clima rigido le rendeva penoso l'uscire, anche solo in cortile, e così si stava dedicando a passatempi prettamente casalinghi, come il badare al fratello Giovannino, il cucinare e il cucire.

Vedeva attorno a sé tutti quanti pensare solo alla guerra – sua madre per prima – ma lei riusciva a estraniarsene abbastanza bene. Sapeva che crescere in una rocca abitata quasi solo da soldati e da servitù non era l'ideale, per una giovane della sua estrazione sociale, ma doveva confessare che le piaceva la libertà che quella vita le stava dando.

C'erano dei pericoli, quello era vero, e dei momenti difficili, ma di contro poteva godere di un'ampiezza di movimento che la maggior parte delle sue coetanee di uguale nobiltà non si sognavano nemmeno.

Quel pomeriggio, per esempio, era sfuggita alle sue lezioni di cucito e, assieme a un'amica che faceva la sguattera in cucina, era andata a nascondersi in un punto da cui si poteva vedere nei baraccamenti dei soldati della rocca.

Come sua madre aveva sancito da tempo, i soldati dovevano provvedere alla propria igiene in modo più rigoroso rispetto alla milizia straniera e quello era un giorno dedicato ai bagni. Invece di costringerli a recarsi ai bagni pubblici, come facevano gli altri, gli uomini di Ravaldino potevano usufruire dei vasconi di legno messi a disposizione proprio dalla Contessa.

Bianca e la sua amica, che aveva un paio d'anni meno di lei, conoscevano bene i calendari di quel tipo e si erano messe in un punto che permetteva loro di guardare indisturbate i soldati spogliarsi e mettersi nelle vasche. Non parlavano, mentre li spiavano, terrorizzate all'idea di essere scoperte, ma di solito, appena lasciavano la loro postazione, non facevano che commentare quanto visto fino a sera.

Quella volta, mentre erano appollaiate con il fiato sospeso nella loro alcova segreta, videro arrivare nel baraccamento anche Galeazzo.

La Riario si fece seria e lasciò intendere all'altra che volesse andarsene. Non sapeva che suo fratello aveva cominciato a seguire anche quelle usanze dei suoi soldati, e non ci teneva a vederlo mentre si faceva il bagno.

La sguattera, però, non si mosse, e così Bianca poté solo guardare altrove finché Galeazzo non si fu asciugato e rivestito.

“Niente male, tuo fratello...” commentò l'amica, quando ebbero lasciato il loro punto di osservazione.

“Ma è solo un ragazzino...” aveva sviato il discorso Bianca: “Farà tredici anni a dicembre...”

“A parte che certi a tredici anni si sposano...” aveva detto l'altra, con un sorrisetto che la diceva lunga sui suoi pensieri: “Se vuoi vederlo come un ragazzino... Allora ti dico solo che promette bene.”

Bianca non aveva voglia di discutere dell'aspetto di Galeazzo, perciò passò a commentare quello di altri soldati visti quel giorno, ma la sua amica, dopo un po', riportò il discorso dove voleva lei.

“Tua madre l'ha già promesso a qualcuna?” chiese la giovane, interessata.

“No, non che io sappia.” rispose la Riario, per poi soggiungere: “Lui è il suo preferito, dopo Giovannino. Immagino che lo lascerà libero di sposare chiunque vorrà, quando sarà il momento.”

La sguattera fece un'espressione colpita e poi rise, apparentemente già dimentica di tutto l'interessa provato per il figlio della Tigre: “Beato lui! Comunque, se potessi scegliere, quale sposeresti, tu, tra quelli che abbiamo visto oggi?”

Sorvolando volutamente sul fatto che per legge e per Dio lei era già sposata ad Astorre Manfredi e lo sarebbe stata finché sua madre non avesse trovato il modo di liberarla, Bianca si mise a ragionare ad alta voce e, riprendendo a ridere con la leggerezza dei suoi diciassette anni, seguì l'amica fin nelle cucine, dove andarono avanti a chiacchierare fino a sera inoltrata.

 

Giovanni Bentivoglio chiuse la missiva appena arrivata da Rimini, con cui gli si annunciava che sua figlia Violante aveva finalmente messo al mondo un figlio maschio e in ottima salute.

'Suo padre ha imposto a lui il nome di Sigismondo', spiegavano nella lettera.

Il signore di Bologna avrebbe preferito che suo nipote si chiamasse come lui, ma sapeva che non era il caso di sottilizzare. In fondo quel bambino era un Malatesta e dunque era giusto che portasse un nome malatestiano.

Il secondogenito, magari, quello sì che avrebbero potuto chiamarlo Giovanni.

“Rispondete – disse al suo cancelliere, ripiegando il messaggio e cominciando vagare per il salone con ampie falcate – che siamo molto felici di questo lieto evento e che speriamo che il governo di nostro genero Pandolfo possa trarre gran beneficio da questo erede. Non di meno, ricordiamogli anche che la guerra si sta facendo molto complicata e che noi ci auspichiamo che prima di ogni cosa il suo aiuto vada ai parenti.”

“Volete che specifichi qualcosa circa Faenza?” domandò il cancelliere, ben sapendo a che tipo di aiuti mirasse il suo signore.

Il Bentivoglio ci pensò a lungo. Se solo sua figlia Francesca non fosse praticamente uscita di senno, dopo aver ucciso il marito Galeotto, avrebbe potuto usarla per far da tramite con Violante e sfruttare le donne come canale di comunicazione. Sarebbe stato più sicuro, se non più facile.

“No. Per il momento restiamo sul vago.” decretò Giovanni, ma poi precisò: “Ma sul finale aggiungiamo una frase che paia banale... Qualcosa come: ci aspettiamo che presto anche mio nipote Astorre possa generare un erede assieme alla sua augusta sposa, madonna Bianca di Forlì. Pandolfo, se vorrà, capirà.”

“E se non volesse capire?” domandò il cancelliere, scettico.

“In tal caso, a guerra finita, ci ricorderemo di chi ci è stato utile e di chi ci è stato di peso.” sorrise mellifluo il signore di Bologna.

 

Polidoro Tiberti era appena partito da Forlì, sotto un cielo bianco, e su una via ancora coperta da un lieve strato di neve che minacciava di ghiacciarsi.

Caterina l'aveva guardato allontanarsi stando sulle merlature della rocca. Il piccolo corteo formato dal suo nuovo inviato e da un manipolo di soldati scelti che avrebbero dovuto salvaguardare la sua incolumità fino a Roma era sparito all'orizzonte abbastanza in fretta e così la donna era scesa dai camminamenti e aveva cominciato a dedicarsi agli impegni della giornata.

“Mia signora, ci sono notizie dal fronte.” la informò il castellano, appena la trovò.

Teneva in mano l'ultimo rapporto che era stato recapitato a Ravaldino pochi minuti addietro.

“Ebbene, che si dice di mio figlio? Si nasconde dietro Corradini come immagino o riesce anche a sembrare un uomo, di quando in quando?” chiese la Contessa, con una smorfia amara, dirigendosi alla sala delle armi.

Il castellano, seguendola, parafrasò il messaggio arrivato dal Casentino: “Vostro figlio è al seguito sempre di Paolo Vitelli, con ottanta lance e quaranta cavalleggeri, e dice che non ci sono problemi di sorta né con i nostri uomini né nella campagna.”

“Quindi sicuramente Vitelli lo sta tenendo nelle retrovie.” soppesò Caterina, andando ad aprire un armario e tirando fuori alcune spade corte.

Qualcuno la trovava eccessivamente pignola, in merito alla cura delle armi, ma la Tigre non si sentiva tranquilla se non sapeva ogni spada perfettamente affilata e ogni balestra del tutto funzionante e così, molto spesso, era lei stessa a occuparsi di filature e revisioni.

Mentre la Contessa si sedeva sullo sgabello e impugnava la pietra cote per dare il via al suo oculato lavoro, il castellano aggiunse: “Malgrado tutto vada per il meglio tra i nostri, però, messer Ottaviano sottolinea l'inquietudine di Paolo Vitelli. Dice che Firenze non lo paga e che lo sta menando per il naso e che ormai al campo l'hanno notato in molti.”

“L'avranno notato in molti davvero – commentò a denti stretti la donna – per arrivare a notarlo perfino mio figlio.”

Cesare Feo preferì non dire nulla in merito e appoggiò la lettera al tavolo, mentre la sua signora cominciava a passare la cote sulla lama di un piccolo gladio: “Nel caso vogliate leggerla...”

La Leonessa ringraziò, ma poi proseguì a fare il filo alla spada, congedandosi implicitamente con il castellano che, colto l'implicito, fece un rigido inchino e la lasciò in pace.

Caterina attese di vederlo uscire e di essere di nuovo sola, prima di smettere di passare la pietra sul ferro e restare un momento immobile, pensierosa. Per quanto non avesse voglia di leggere le parole vergate dalla mano nervosa e un po' incerta di Ottaviano, afferrò la lettera e la passò al setaccio.

Se era vero che Paolo Vitelli cominciava a essere scontento di Firenze, allora la situazione si faceva molto delicata. Le pareva impossibile che la Signoria si stesse permettendo di far adirare quello che era un po' la loro unica speranza, soprattutto sapendo i veneziani nel Casentino...

Riappoggiò la missiva al tavolo e, con lentezza, riprese in mano la cote. Ottaviano Manfredi non era ancora rientrato in Forlì e nessuno aveva saputo dirle dove fosse. Da un lato era preoccupata per lui. Poteva essere uscito a cavallo ed essere caduto, poteva essersi perso nei boschi, o essere stato assaltato da qualche ladro. Dall'altro, invece, era arrabbiata con lui. Poteva essere andato a fare la spia a qualcuno, o aver deciso che la campagna contro Faenza non era poi una sua priorità, e averla quindi abbandonata.

Caterina sospirò. Da un paio di notti faceva andare Giovanni da Casale nella sua stanza e si distraeva con lui. Le piaceva, non poteva negarlo, e più tempo passavano insieme, più le piaceva anche come uomo.

Nonostante il suo innegabile fascino e le sue innegabili capacità, Pirovano aveva sempre qualcosa di trattenuto, come se non fosse abituato ad avere a che fare con una donna. L'amava disperatamente, fino a stremarsi, ma non riusciva poi mai a sbilanciarsi più di tanto, come invece aveva avuto già più volte modo di fare Manfredi, che, dopo la schermaglia tra le lenzuola, spesso e volentieri proseguiva la sua campagna di conquista anche con gesti affettuosi e parole accattivanti.

Deglutendo, la Tigre pensò che tra i due non sapeva dire chi preferiva. In un modo o nell'altro, li voleva entrambi.

Forse erano pensieri futili, da fare con una guerra in atto, ma la Sforza non riusciva a evitare di pensarci. Giovanni era morto da un paio di mesi appena, eppure il vuoto che aveva lasciato era profondo come se le mancasse da secoli. Quello che stava facendo, quasi giocando con quei due uomini e cercandone altri, quando le dava noia sentirsi contesa tra loro, le dava solo la possibilità di non pensare troppo. E di placare almeno in parte la fame che la tormentava di continuo.

Dando una passata energica di cote sulla lama, la donna sussurrò tra sé: “Tanto se uno non torna, devo accontentarmi dell'altro...”

 

Isabella Este scosse il capo, rileggendo i conti che le erano stati posti davanti dal cancelliere. Suo marito, alla fine, si era dimostrato debole ancora una volta e aveva ceduto.

Il vicecollaterale veneziano Girolamo Del Monte l'aveva assillato per settimane, quello era vero, minacciandolo e seguendolo in modo ossessionante, ma Isabella era certa che, al posto di suo marito, non avrebbe mai ceduto.

“Mancano ancora tremila ducati.” fece presente il cancelliere, indicandola la sottrazione che aveva appuntato in mezzo alla pagina: “Per ora Del Monte ha detto che possiamo ritenerci a posto, ma ha anche aggiunto che il Doge non si accontenterà di ottomila ducati, soprattutto perché pare sappia quanto il Moro ha premesso al Marchese.”

L'Este si morse l'unghia del pollice e, per il nervosismo che stava accumulando, prese dal vassoio accanto a sé un altro pezzo di biscotto. Ormai erano più le volte che si trovava a mangiare tutto quello che le capitava a tiro rispetto a quelle in cui cercava di calmarsi usando il ragionamento. Di quel passo – e i suoi abiti già lo lasciavano intendere – sarebbe diventata una botticella.

Anche se quella volta riteneva che la colpa non fosse esclusivamente di Francesco, pensare a come suo marito stesse gestendo la questione la faceva andare su tutte le furie.

Saputo del suo ingaggio con Milano, ingaggio costato a Isabella molto, soprattutto in termini di orgoglio ferito, il Doge aveva ben pensato di chiedere indietro al Marchese gli undicimila ducati che gli erano stati consegnati quando aveva accettato una condotta da Venezia.

Se il Gonzaga all'inizio, spinto dalla moglie, non aveva ceduto, alla fine, non appena il Duca di Milano gli aveva versato i primi diecimila ducati, ne aveva subito girati ottomila alla Serenissima.

E adesso, invece di starsene a Mantova e curare i propri affari in attesa che Milano onorasse in toto i termini del loro contratto, Francesco aveva preso un cavallo, qualche cacciatore e il suo falcone preferito ed era andato a caccia a Marmirolo, a un paio d'ore di cavalcata dai suoi impegni.

“Scrivete di nuovo a mio marito, che inviti Ludovico Sforza a pagare il restante dell'ingaggio, cosicché noi potremo saldare il debito con Venezia.” disse Isabella, la bocca ancora mezza piena, troppo irritata per pensare alle buone maniere.

Quel giorno aveva anche scansato la compagnia di Pietro Bembo, pur di badare agli affari di suo marito. Voleva arrivare a un dunque, in modo da poter giustificare con se stessa quella giornata d'inferno.

Il cancelliere annuì e poi mostrò alla Marchesa qualche altro conto in sospeso, ben sapendo che sarebbe stato inutile aspettare il ritorno di Francesco Gonzaga, per quel genere di incombenze.

Finito il ragguaglio sulla situazione, l'Este lasciò l'uomo libero di tornare alle sue occupazioni e, prendendo il vassoio di biscotti ormai quasi vuoto, si avvicinò alla finestra.

“Quel maledetto idiota...” borbottò tra sé, l'accento ferrarese che si faceva più forte, come tutte le volte in cui si arrabbiava: “Che c'è andato a fare a Marmirolo, con questo tempo... A procacciarsi una bella polmonite, altro che uccellagione...”

Con un sospiro rotto, Isabella finì i biscotti, si pulì le mani nell'abito di seta finissima, approfittando dell'assenza di testimoni, e poi uscì dal salone, decisa a godersi le poche ore che restavano di quel gelido pomeriggio di nevischio.

 

Quel giorno Caterina aveva i nervi a fior di pelle. Erano arrivate le prime notizie da Dionigi Naldi che, arrivato a San Pietro in Bagno, aveva subito dovuto imbracciare le armi contro i veneziani.

Anche se il suo Capitano pareva fiducioso e sosteneva di poter reggere bene la situazione, sapere che i fiorentini avevano apertamente ignorato le sue richieste di sostegno aveva fatto andare la Sforza su tutte le furie.

A quello si era aggiunta la lamentosità di Giovan Francesco Sanseverino che, ancora infermo e ospite della rocca, pareva avere un gusto tutto particolare per i piatti difficili e sostanziosi, e così chiedeva sempre alle cucine ogni sorta di pietanza. Per non urtarsi con Milano – perché anche la Tigre aveva capito che il Moro e i Sanseverino andavano a braccetto – la Contessa aveva detto alla servitù di seguire le richieste del malato, ma cominciava a stufarsi.

Non era per la spesa in sé. In fondo Giovan Francesco era un solo uomo e non un esercito, ma per l'arroganza con cui stava imponendo il suo volere in casa d'altri.

Il bisogno costante di soldi, poi, le stava facendo perdere di vista molte altre cose. Era certa che se avesse potuto ottenere subito l'eredità di Giovanni, avrebbe potuto tappare molti buchi. Tuttavia discutere di quell'argomento con Lorenzo sembrava in quel momento impossibile. Era come rivolgersi a un muro di pietra spesso tre metri.

Quando aveva provato a parlarne con Andrea Pazzi, questo aveva commentato: “Non penso che vostro cognato sarà più incline ad assecondare le vostre richieste, sapendo che usereste i soldi destinati a vostro figlio non per lui, ma per foraggiare il vostro esercito.”

“Se non foraggiassi il mio esercito – aveva ribattuto la Sforza, quasi ringhiando – allora per mio figlio sarebbe meglio morire adesso dov'è, perché senza una difesa, finirebbe anche lui a fare lo schiavo.”

Persa nei suoi pensieri, Caterina stava raggiungendo la sala delle letture. Voleva distendersi un momento, prima di ottemperare alle ultime incombenze della giornata.

Mentre saliva le scale, il capo chino e la mente altrove, non si accorse che suo figlio Cesare le stava scendendo, a passo rapido, anch'egli disattento, immerso nella lettura di un libretto di preghiere che aveva la costa tutta consunta, per le volte in cui l'aveva aperto.

Fermandosi appena prima di scontrarsi l'uno contro l'altra, madre e figlio si fissarono per un lungo istante.

“Polidoro Tiberti è già arrivato a Roma?” chiese Cesare, guardandola quasi con aria di sfida.

La Sforza, che in quei giorni stava raggiungendo il limite della sopportazione, ricambiò l'occhiataccia e rispose: “Mi auguro di sì. Aspetto con ansia sue notizie, per sapere quando potrò farti partire.”

“Mi auguro sia molto presto.” fece il Riario, stringendo al petto il libro di preghiere.

“Me lo auguro anche io.” controbatté la donna, trattenendosi a stento dall'aggiungere qualche impropero.

Cesare chinò un istante solo il capo e poi riprese a scendere le scale, e così Caterina riprese a salirle.

Una volta arrivata al piano, la donna chiuse gli occhi e soffiò con forza. Era così nervosa da non poter nemmeno pensare di calmarsi, leggendo. Così lasciò perdere la sala delle letture e andò in cortile.

Seguì gli allenamenti di Galeazzo e quelli di Bernardino per un paio d'ore, e poi uscì in paese per una breve ispezione del Quartiere Militare.

Tornata a Ravaldino che ormai imbruniva, sotto un vento freddo che prometteva l'ennesima notte nevosa, la Contessa andò a cercare Giovanni da Casale. L'uomo, pur vedendola tanto fuori di sé, non protestò nemmeno quando capì che per seguirla in camera avrebbe saltato la cena.

Il modo in cui la Tigre lo cercò, quella sera, aveva addosso una violenza e una prepotenza che Pirovano quasi se ne spaventò. Si rese conto, mentre la Sforza lo spogliava e lo portava dove voleva lei, che conosceva ancora molto poco di quella donna. Forse aveva ragione, nel dire che era difficile da gestire, ma Giovanni voleva provare a dimostrarle che poteva riuscirci benissimo.

Così, non senza fatica, la seguì in tutto e per tutto e dopo un bel po' di fatica e sudore, riuscì a placarla quanto bastava per tornare a dettare un minimo di ritmi e di regole.

 

Polidoro aveva ringraziato il servo che lo aveva portato fino al suo alloggio, e poi si era chiuso dentro a tre mandate.

Non si fidava, a stare in mezzo a tanti preti. Nel corso della vita da soldato aveva imparato a guardarsi di più da una tonaca rossa che da una cotta di maglia. Veleno, sotterfugi, armi preziose e letali... Tutte cose facili da nascondere e che uccidevano tanto quanto una cara e vecchia spada, ecco qual era il modo di far la guerra dei religiosi.

Sistemati gli abiti indossati quel giorno, Tiberti si mise un momento sull'inginocchiatoio accanto al letto e pregò che tutto andasse per il meglio, il giorno appresso.

Gli era stato dato appuntamento con il papa negli appartamenti del Borja e già questo dettaglio lo aveva messo in allarme. Avrebbe preferito un'udienza pubblica, non una privata, soprattutto dopo che gli era stato negato di portare armi e soldati in Vaticano.

Fattosi il segno della croce, l'uomo si coricò, soffiò sulla candela, e rimase a guardare le ombre che si agitavano per via della luce inferma del camino. Le fiamme erano stentate e pareva che gli avessero messo volutamente anche del legno verde nel braciere, tanto per appestare la stanza con l'odore del fumo e riscaldarla di meno.

Quel giorno aveva incontrato il Cardinale Raffaele Sansoni Riario e gli era parso un uomo che viveva sulle nuvole. Gli aveva parlato di quadri e statue, apparendo quasi disinteressato al motivo per cui Tiberti era arrivato a Roma.

L'unica informazione utile che era stato in grado di dargli riguardava l'inclinazione del papa verso la Tigre e verso i suoi figli, Ottaviano in particolare.

“Ho sentito con queste mie orecchie – aveva raccontato Raffaele – che Sua Santità ha già dimenticato l'offesa recatagli dalla mia carissima cugina. Dice, anzi, di dover ringraziare Dio per aver scampato sua figlia dal matrimonio con Ottaviano, dato che con Alfonso d'Aragona, madonna Lucrecia è raggiante e piena d'amore, malgrado non abbia ancora concepito un figlio.”

Sentendo le campane di chissà quale chiesa battere l'ora, Polidoro sospirò e chiuse gli occhi, le mani dietro la nuca. Non si era nemmeno coperto. In fondo la temperatura di quella stanza gli stava bene. Rispetto al clima impietoso che aveva lasciato in Romagna, quello di Roma gli ricordava addirittura la primavera.

Stava per assopirsi, quando qualcuno bussò alla porta. L'uomo scattò in piedi subito, i riflessi da soldato ben addestrati a rispondere prontamente a quel genere di richiami.

“Che c'è?” chiese, da dietro il legno scuro.

“Sua Santità il papa dice di volervi vedere subito.” spiegò la voce di un servo: “Vi prego dunque di prepararvi e seguirmi poi fino agli appartamenti papali.”

Polidoro ci mise un secondo, prima di rispondere: “Arrivo subito.” e poi si rivestì in fretta, chiedendosi come mai Rodrigo Borja avesse deciso di incontrarlo a tarda sera.

Voleva essere certo che nessuno li ascoltasse, oppure, più banalmente, voleva toglierselo di torno il prima possibile?

 

Ritorna all'indice


Capitolo 460
*** Si mantiene ancora tanto bella? ***


 

Gli appartamenti Borja erano illuminati a giorno, benché stesse cominciando la notte. Polidoro Tiberti, con una guardia per parte, arrivò fino alla camera in cui lo aspettava il Santo Padre tanto frastornato dal fasto e dalla magnificenza che aveva incontrato lungo il suo percorso che, per qualche minuto, non riuscì ad aprire bocca.

Alessandro VI indossava i suoi abiti da papa, ma c'era un che, nel suo modo di atteggiarsi, che lo faceva sembrare un uomo comune che accogliesse in casa propria un vecchio amico.

Dopo averlo salutato come un fratello, esigendo solo il bacio all'anello come unica formalità, Rodrigo chiese ai suoi servi di portare cibo e vino e così il cesenate, per almeno un'ora, non poté far altro che mangiare e bere.

Quando quei convenevoli – esagerati agli occhi di Tiberti – si furono conclusi, il papa chiese a tutti i presenti di lasciarlo solo con il suo ospite e in un lampo tutti quanti si eclissarono, chiudendosi le porte alle spalle.

Il Borja parve rilassarsi tutto di colpo. Il sorriso allegro si spense un po', i modi eccessivamente vitali si fecero più pacati e quando si sedette sul suo scranno accanto al camino, lo fece con una pesantezza che fece scricchiolare sinistramente il legno della poltroncina imbottita.

“Prego, venite qui e discutiamo di quel che si deve.” fece il papa, indicando una sedia un po' meno elegante, ma altrettanto comoda.

Polidoro la prese e si mise davanti al Santo Padre. Il viso del pontefice era molto particolare, secondo lui. Il naso importante e il mento mascherato dal grasso, forse, ne facevano un'immagina un po' stereotipata di papa, ma i suoi occhi svegli e rapaci e il guizzo delle sue labbra, quando accennava un sorriso, ne facevano un uomo come pochi.

Appena il messo della Sforza si fu sistemato a dovere, Rodrigo congiunse la mani e chiese, con un tono anche troppo terreno, per uscire dalla labbra di un papa: “E dunque come sta la Contessa? Si mantiene ancor tanto bella?”

Polidoro, serio, aggrottò un momento la fronte e rispose: “Sì, Santità, è sempre una donna bellissima.”

Gli occhi di Rodrigo si illuminarono per un istante della luce dei ricordi. Anche se con lei si era sempre scontrato e l'aveva sempre trovata odiosa e scomoda, pericolosa anche più di una vipera, doveva confessare di averla sempre trovata la donna più bella che avesse mai visto. Ormai doveva avere passato i trenta da qualche anno, ma se aveva conservato anche solo la metà del fascino che aveva a vent'anni...

“Bene, bene...” annuì il papa, compiaciuto: “E il suo Stato? Lo mantiene bene?”

“Ottimamente. Meglio che si possa.” rispose Tiberti, sulla fiducia, non conoscendo appieno il governo della Tigre.

“Lo immaginavo.” commentò il pontefice, continuando poi: “La rocca è ben fornita di uomini e armi? La Contessa ha i soldi necessari per tenere tutto in suo pugno?”

“La rocca e le città tutte sono ottimamente rifornite e sicure.” confermò Polidoro, senza esitazioni, come la Leonessa stessa gli aveva detto di fare in caso di domande: “E i soldi sono l'ultimo dei problemi di madonna.”

Il Santo Padre annuì di nuovo, poi, battendosi le mani sulle ginocchia coperte dalla tunica da papa, domandò: “E quanti figli ha, al momento? Ho perso il conto... E come sono? Avanti, raccontate, raccontate...”

Polidoro, che pur non conosceva troppo bene la famiglia della Contessa, ripercorse mentalmente l'elenco che aveva pressoché imparato a memoria. Gli era chiaro, ora, che la Tigre conoscesse davvero bene il papa, benché non si fossero più incontrati, da che lei era stata cacciata da Roma.

Aveva infatti previsto quelle domande e aveva anche studiato attentamente le risposte, per farle poi ripetere pedissequamente dal Tiberti.

“Ha sette figli, Vostra Santità. Ne avrebbe otto, ma come forse ricordate uno di loro è morto qualche anno fa per delle febbri.” disse il cesenate, osservando un istante di silenzio.

Rodrigo annuì pesantemente e commentò: “So anche troppo bene quanto sia difficile perdere un figlio. Mi duole di cuore pensare che anche la vostra signora abbia dovuto provare un dolore così immenso. Ma adesso ditemi: com'è ora il mio figlioccio, il Conte Ottaviano?”

Polidoro rispose, atono: “Ogni giorno è sempre più simile a suo padre.”

Il Borja sollevò un sopracciglio e alzò appena le spalle: “Ebbene, ognuno ha le sue croci da portare... E degli altri che mi dite?”

“Il più piccolo, messer Giovannino, figlio di Giovanni Medici è appena un lattante, ma è roseo e in salute.” cominciò Polidoro, seguendo volutamente un ordine inverso rispetto a quello che forse il papa si sarebbe atteso: “Messer Bernardino, poi, figlio del Barone Feo, è un bambino di otto anni davvero di rara bellezza. Francesco Sforza, che tutti alla rocca chiamano Sforzino, ha undici anni e studia la teologia con grande diletto e profitto. Galeazzo è il pupillo della Contessa e a soli tredici anni non ancora compiuti mostra già di poter diventare un uomo d'armi eccelso. Madonna Bianca, bellissima giovane di diciassette anni, è di bellezza paragonabile solo a sua madre in tutta Italia e ha modi impeccabili e un'intelligenza rara. E infine vi è Cesare, colui di cui sono venuto a parlarvi. Ha già diciotto anni, un uomo fatto, e arde dal desiderio di seguire Santa Madre Chiesa e divenirne un araldo. È pieno di ogni virtù e sapienza e la madre pensa che la strada per lui sia la milizia ecclesiastica, come la chiama lei, giacché in quella militare un santo giovane del genere sarebbe sprecato.”

Alessandro VI aveva ascoltato tutto senza fare una piega. Si era aspettato che su Cesare il messo della Tigre avrebbe calcato molto la mano.

Con un sorriso affabile, il papa disse: “Sono certo che quello che mi dite sui figli di madonna Sforza è pura verità. Dunque, se volete dirmi cosa vorrebbe la vostra signora da un umile pontefice quale sono io...”

Polidoro sapeva che finalmente si era giunti al momento della verità. Con un sospiro un po' stentato, prese fiato e si apprestò a fare il suo affondo, sperando che le sue parole, miste agli interessi dello stesso Rodrigo, potessero dare alla Leonessa quello che chiedeva.

 

Ottaviano Manfredi si tolse la berretta con un colpo secco, facendo cadere in terra la neve che vi si era accumulata sopra. Era notte fonda, ma aveva comunque voluto rientrare alla rocca.

L'ultimo incontro con il messo veneziano l'aveva messo in guardia e anche negli ultimi giorni, quando aveva dovuto fermarsi in qualche locanda per la notte, aveva sempre dormito con un occhio mezzo aperto, per paura di vedersi arrivare un sicario a ucciderlo.

Non credeva, in realtà, di essere ritenuto dal Doge tanto importante da meritare una spesa come l'assoldare un assassino professionista, ma non si poteva mai sapere.

Anche se il portavoce della Serenissima pareva essersi convinto della sua buona volontà, Manfredi temeva che avesse intuito la sua riluttanza ad accettare un simile incarico.

“Ah, e così la Tigre mi ha cercato?” chiese il faentino, ancora troppo concentrato sulla propria situazione per riuscire a moderare le sue parole e suonare meno sgarbato: “Dobbiamo essere tutti ai suoi ordini sempre, vero?”

Il castellano – che indossava una spessa vestaglia da notte sopra agli abiti da camera – lo guardo con tanto d'occhi e ribatté: “La Contessa con voi è stata molto ospitale, più di quanto credo meritiate. Vi ha anche dato il libero accesso alla rocca, cosa da non sottovalutare, sappiatelo.”

Ottaviano strinse i denti e tentò di tornare presente a se stesso: “Avete ragione. Perdonatemi. Il viaggio sotto la neve mi ha innervosito.” si scusò.

Cesare Feo fece un cenno, come a dire che era scusato, e poi gli disse: “Se volete andare nella vostra camera, vi manderò subito qualcuno ad accendervi il camino.”

“Non serve.” disse subito Manfredi, alzando una mano e slacciandosi il mantello che cominciava a inumidirsi per colpa della neve sciolta: “Voglio vedere subito la Contessa. In fondo, avete detto voi che mi cerca da giorni. Che mi dica subito il perché di tanta insistenza.”

“Non credo sia il caso.” provò a opporsi il castellano: “La Contessa si sta riposando, in questo momento.”

“Allora la troverò nella sua camera.” riassunse Ottaviano, cominciando a camminare rapido.

Il Feo lo rincorse e lo bloccò: “Non credo sia da sola.”

Il faentino si fermò per qualche istante, come se stesse valutando qualcosa, poi fece spallucce e, serio, disse: “Allora la cercherò nella camera dove porta i suoi amanti.”

“Ma io credo che sia con...” iniziò a dire il castellano, nell'estremo tentativo di bloccare il biondo mercenario.

“Non me importa nulla di sapere con chi è.” tagliò corto l'altro, scrollandosi di dosso una volta per tutte Cesare: “Sia con chi sia, ho voglia di vederla e la vedrò, fosse anche con ancora uno dei suoi soldatucoli da strapazzo tra le cosce!”

“Sia chiaro che lo fate a vostro rischio.” disse il Feo, non provando più a bloccare la marcia del Manfredi.

 

La tana della Tigre era silenziosa e quasi del tutto immersa nel buio. Fuori la tempesta di neve continuava a imperversare, ma tra i due amanti era finalmente scesa una pace momentanea.

Giovanni da Casale era supino, le braccia allargate sul materasso, le dita che sfioravano appena le lenzuola soffici del letto della sua signora. Aveva sentito una volta una delle serve lamentarsi del fatto che quelle coperte erano ormai frustre, dovendole lavare spesso, su indicazione della Contessa, e Pirovano era certo che quella morbidezza derivasse proprio dai lavaggi continui.

In quel momento, però, il pensiero che tanta attenzione fosse legata alla girandola di uomini diversi che erano stati tra quelle lenzuola, lo sfiorava solo marginalmente. A interessargli, in quel momento, era quello che Caterina gli stava facendo.

Come se avesse tutto il tempo del mondo, la donna lo stava riempiendo di baci brevi e dotati di una strana dolcezza. Cominciava dalla fronte, poi scendeva fino al ventre e ritornava su. I lunghi capelli bianchi di lei, che servavano solo qualche filo ancora dorato, lo sfioravano, facendolo rabbrividire quando lambivano i punti più delicati. Era in parte stesa sopra di lui e il suo peso e il suo calore lo stavano soggiogando a tal punto che immaginava che presto sarebbero tornati alla loro personale campagna militare, fatta di assalti furenti, baci profondi e possessivi morsi.

La Sforza appena cominciato a carezzarlo anche con le mani, oltre che con le labbra, cercando di risvegliarne il più possibile i sensi, anche lei pronta a riprendere la battaglia, quando qualcuno bussò alla porta con insistenza.

Borbottando un paio di bestemmie tanto volgari da far spalancare gli occhi al suo amante, la donna si alzò dal letto e, infilatasi di malagrazia la vestaglia che teneva sull'inginocchiatoio, domandò: “E che c'è da fare tanto fracasso?!”

“Sono io.” rispose Manfredi dall'altro lato della porta.

Bastarono quelle due parole per far capire tanto alla Contessa, quanto a Giovanni chi fosse a bussare. Entrambi riconobbero al volo la sua voce. La prima perché da giorni aspettava di risentirla e il secondo perché da giorni aveva iniziato a sperare di non risentirla mai più.

Senza pensarci sopra nemmeno un istante, Caterina aprì la porta, incurante del fatto che Pirovano fosse ancora steso a letto, nudo e molto contrariato per quell'interruzione.

Ottaviano, appena si vide aprire, guardò la Tigre, bellissima, anche così scapigliata e con addosso una misera vestaglia da camera, e poi gettò l'occhio su Giovanni, che, capendo già come sarebbe proseguita la notte, si era alzato e si stava infilando le brache di lana cotta.

“Che vuoi?” chiese la Contessa, fissando Manfredi.

L'uomo, che portava al braccio mantello e berretta, emanava l'odore umido della notte da lupi in cui Forlì era immersa. Anche i capelli lunghi e biondi erano un po' bagnati, ma il calore del suo corpo, alla Leonessa, pareva palese anche sotto tutti quei vestiti impregnati di neve.

“Sono venuto perchè tu mi hai cercato in questi giorni. Non è così?” domandò il faentino, seguendo intanto con lo sguardo Pirovano, che finiva di rivestirsi, quasi non avesse fretta.

“Sì, ma non mi sembra questo il modo di...” provò a opporsi la donna, trovandosi molto più debole di quel che credeva, in quel frangente.

Non fece in tempo a finire la frase che Giovanni da Casale le passò accanto, facendosi spazio e uscì in corridoio, non prima di aver dato una mezza spallata a Manfredi, dicendo, secco: “Avanti, scommetto che adesso tocca a te. Il letto è ancora caldo.”

Prima che la Tigre riuscisse a fermare il milanese – avrebbe voluto farlo soprattutto per non lasciare un uomo furioso libero di aggirarsi per la rocca, con il rischio che facesse danni – Ottaviano la spinse di nuovo in camera e chiuse la porta.

“E così il letto è ancora caldo...” disse, ammiccante: “Meno male... Ho preso un freddo cane, mentre venivo qui...”

Le mani del faentino avevano iniziato a cercare i fianchi della Tigre, che, mezza svestita com'era, poteva sentire benissimo il tocco deciso di Manfredi sulla pelle.

Tuttavia lo allontanò con uno spintone, la rabbia che aveva provato verso di lui per colpa della sua assenza che usciva tutta d'un colpo: “Si può sapere dove sei stato in questi giorni?”

“Non sono affari tuoi.” rispose l'uomo, gli occhietti azzurri che rilucevano alle fiamme un po' stentate del camino.

“Voglio sapere dove sei stato.” rimarcò la donna, allontanandolo una seconda volta.

Manfredi fu tentato di vuotare il sacco. Se le avesse raccontato tutto, per filo e per segno, forse Caterina avrebbe saputo come aiutarlo. O forse si sarebbe adirata così tanto, nello scoprire che lui aveva trovato un contatto con Venezia che lei invece cercava inutilmente da mesi, da pugnalarlo a morte sul posto. Anche se era quasi nuda e non aveva il suo coltello alla gamba, di certo quella camera era zeppa di armi nascoste e lei avrebbe saputo come punirlo in modo esemplare.

“Sono andato a donne, va bene?!” sbottò Manfredi, perdendo la pazienza.

Tutto il nervosismo e la paura di quei giorni si stavano concretizzando in una sensazione molto più terrena e tangibile, rispetto all'inquietudine che lo aveva accompagnato durante il suo viaggio. Il trovarsi davanti la donna che sentiva di amare e non riuscire a dirle ciò che davvero lo angosciava lo stava corrodendo.

“Come se a Forlì non ci fossero postriboli!” esclamò la Sforza che, com'era da attendersi, non aveva creduto a quella scusa.

“Sono andato fuori città per non dovermi giustificare con te!” ribatté l'uomo, gettando sulla sedia della scrivania il mantello e la berretta e cominciando a camminare nervosamente: “Ma forse avrei fatto meglio a restare in città! In fondo vedo che nemmeno tu resti con le mani in mano, quando non ci sono.”

“Tra noi non ci sono impegni, Manfredi.” gli ricordò Caterina, facendosi più rigida: “Non devo rendere conto a te di quello che faccio e con chi lo faccio.”

“Certo, certo...” borbottò lui, appoggiandosi con una mano al bordo della scrivania, come se avesse bisogno di sorreggersi.

“Se sei in questo stato solo perché sei geloso, allora...” prese a dire la Contessa, ma il faentino la frenò subito.

“Non credere di poter sapere come mi sento, né perché mi sento così.” la redarguì, usando lo stesso tono con cui lei si era difesa poco prima.

I due si guardarono per un lungo momento. La Leonessa avrebbe voluto saper chiedere delucidazioni in modo più conciliante, per sapere cosa in realtà avesse teso tanto l'altro. Ottaviano, invece, avrebbe voluto trovare le parole per raccontarle dei veneziani e delle loro proposte, ma temeva troppo di essere frainteso.

Così, ognuno immerso nei suoi dubbi, nell'aria calda e che ancora portava in sé il sentore di Giovanni da Casale, i due si avvicinarono in silenzio e senza che vi fosse bisogno di parlarsi tanto, si strinsero in un abbraccio.

“Non vedevo l'ora di tornare.” disse piano Manfredi.

“Anche io non vedevo l'ora che tu tornassi da me.” fece eco Caterina.

Siccome l'abbraccio del faentino si stava facendo più insistente, e si stava trasformando da un gesto di sollievo in uno di desiderio difficile da mal interpretare, la Tigre lo fermò di nuovo.

Scostandolo un po' da sé, sussurrò: “Ma sono appena stata con...”

“Credi che me ne importi qualcosa che tu sia stata con quello? Che sia successo cinque minuti fa o cinque giorni fa non c'è differenza.” ribatté velenoso Manfredi, dando sfogo con quelle parole a tutta la frustrazione di quei giorni: “Quando vado al bordello a tarda ora so bene che la donna che mi scelgo ha già soddisfatto almeno una decina di clienti prima di me, quella notte, ma non mi faccio problemi. Perché per te dovrei fare diversamente?”

In quella domanda retorica era sottintesa un'offesa che la milanese non poté fargli passare liscia. Se anche lei stessa a volte si chiedeva che razza di donna fosse diventata – perché ormai la sua condotta privata era più simile a quella di un saccomanno che non di una nobildonna della sua risma e per di più vedova – quel parallelismo fatto dal suo giovane amante la fece infuriare.

Dapprima gli diede un forte schiaffo, che Ottaviano non fece in tempo a scansare, e poi gli saltò al collo, come se si stesse gettando nel messo di una rissa.

Esperto di quel particolare tipo di scontri com'era, al faentino bastò poco per immobilizzarla e, appena l'ebbe di nuovo stretta tra le sue braccia le sussurrò: “Forse ho parlato a sproposito, ma qui tra noi due sei tu quella che ha cominciato a farmi la guerra contro, quando, invece, dovremmo essere alleati e fidarci l'uno dell'altra.”

La Sforza, la cui vestaglia si era in parte aperta durante la breve colluttazione, decise che non era il caso di dare seguito a quella serie di stoccate che si erano scambiati. La verità pura e semplice era che aveva cercato Manfredi per giorni perché lo voleva e dunque lo avrebbe preso.

Cambiando del tutto atteggiamento, la donna parve calmarsi di colpo e disse: “Ebbene, se non ti fai problemi tu, allora non me ne faccio nemmeno io.”

Anche Ottaviano sembrava aver perso gran parte della sua aggressività all'improvviso, tanto che lasciò che la Contessa lo spogliasse senza far altro che lasciarla fare.

Mentre prendeva a baciarlo, riassaporando il gusto che aveva atteso per giorni di risentire, la Tigre si trovò a pensare in modo serio al fatto che fino a poco prima su quello stesso letto c'era stato Giovanni da Casale.

Quando, però, si sentì sul punto di vacillare, si disse che aveva già passato una notte assieme a due uomini diversi e che, anzi, quella volta i due amanti erano presenti contemporaneamente nella sua camera. In confronto, quella sorta di cambio di guardia che si erano dati Manfredi e Pirovano non pareva nulla di che.

 

Polidoro Tiberti tornò nel suo alloggio appena in tempo per sentire le campane rintoccare. Il sonno, che gli era stato ben lontano durante tutta quella nottata infinita stava arrivando a pungerlo proprio quando avrebbe voluto essere ancora abbastanza lucido da scrivere alla Contessa. Doveva raccontarle sia dell'abboccamento privato con il Borja sia di quello che era stato detto una volta chiamato in stanza anche il Cardinale Porosa.

Si versò un sorso da bere e poi, volendo essere ligio al suo dovere, ricacciò la stanchezza da dove era venuta, come faceva quando doveva sostenere un'azione militare notturna, e prese il necessario per scrivere.

'Giunto in Roma incontinente fui recevuto dal Papa in audientia dove stetti fino a quattro hore de notte' volle indicare l'ora precisa, in modo che la Tigre sapesse quanto si era prodigato per la sua causa: 'cum tante grate accoglientie et careze che non lo potria refierire, et facendo io le recomandationi et offerte debite per parte de Vostra excellentia Sua Santità lungamente me adimandò de Vostra Signoria commo si mantineva bella: comò stava contenta, comò si portava nel suo Stato, commo era forte e ben fornita la rocha de forli comò Vostra Excellentia havea dinari, et quanti fioli havea, e comò erano facti: a tutti li quisiti risposi, convenientemente cum multa satisfactione de la Sua Santità laudando Vostra Excellentia de optimo ingegnio et facendomi intendere che quella li era comare: et quando io iai alla refferenda del Signor Cesare dissi Padre Sancto, Madonna ha molta speranza in Vostra Santità però ha determinata che decto Signor Cesare pieno de ogni virtù e modestia sia prete, che la clementia di quella lo promova a qualche dignità ecclesiastica benché crede che el cardinale de San Giorgio sia recognoscente delli benefìtii recevuti, rispose el Papa: questo è rasone; e voltossi al cardinale de Porosa et disse che se rinunci e risero inseme in modo che ritrovai molto ben disposto Nostra Santità verso Vostra Ezcellentia e soi figlioli commo più diffusamente refferìro a bocca a Vostra Ezcellentia alla mia ritornata che spero sia presto. Appresso feci reverentia al Cardinale de San Giorgio, alla Signoria del quale accomodatamente feci longo rasonamento de quanto me rasonò Vostra Ezcellentia, et cum tale dezterita che rispondendo sua signoria fu costrecto aprire el core cum parole, cum optimo volto e cum affectionatissime promesse et in modo che io gli rimasi schiavo e servitore, et faro intendere a Vostra Ezcellentia el successo del parlare, che mi rendo certo sarà gratissimo a Vostra Signoria, et circha la particularita del Sig. Cesare ho ritrovata desiderata conclusione, e perche ogni cosa non si può ne debia scrivere concludo che il Cardinale non potria meglio esser disposto cum effecto e già semo resoluti inseme ch'el Signor Cesare non intri in Roma che abbia dignità episcopale cum bona entrada conveniente cum uno castello che fa trecento homini, alla mia venuta. Diro el tucto et chiarirò a parte per parte vostra Ezcellentia la quale credo remarà consolata e satisfacta: Me se offerto accompagnare el Signor Cesare a sua S.R. suo padre nel quale ha collocato tutta la sua speranza: el prefato Cardinale vole fare secura Vostra Ezcellentia in ogni modo del Vescovato del castello de la entrata fino in octocento ducati lanno ultra quello che, el signor Cesare permectendomi fra poco tempo dare molto magiore cose e fare in modo che non havera invidia ad altro episcopo cortisano et diceme volerlo tenere cum summo honore e farli preparare le stantie sue de tanti paramenti che in Roma non parerà Vescovo novo, ne di poche honore, et questo con tucto el core.'

Polidoro appoggiò un momento la penna alla scrivania e rilesse quanto aveva scritto. Gli pareva di non aver trascurato nulla e così si accinse a vergare l'ultima parte.

 'Besta che Vostra Ezcellentia se dispona e prepari mandare el Signor Cesare a Roma per suo presente e futuro honore et bene : et per ogni cosa che possa succedere di bono stato de vostra Ezcellentia e soi figlioli et se io parlo temerariamente la mia fede et servitù sono digne de ezcusatione e venia quella se digni referirsi allo animo mio vero affectionato a Vostra Ezcellentia alla quale vivo e morto me recomando et offero et feliz valeat. Rome xiii novembris 1498.'
 

Ritorna all'indice


Capitolo 461
*** Periuria ridet amantum Iuppiter ***


 

Ottaviano Manfredi non riusciva a prendere sonno. Anche se il viaggio di ritorno a Forlì gli aveva lasciato le ossa rotte e la Tigre l'aveva poi sfinito, il faentino aveva la testa ancora così piena di interrogativi da non riuscire a prendere sonno.

Stava quasi albeggiando, anche se la notte di neve stava lasciando il posto a un cielo livido e probabilmente anche quel giorno di sole non se ne sarebbe visto.

La Sforza dormiva, silenziosa e ferma, quasi più la statua di una dea che una donna, e il suo amante non sapeva fare altro che guardarla.

Il camino era quasi spento e non c'erano altre fonti di luce, a parte le sue tremule fiammelle e il riverbero della neve che rifletteva l'arrivo della nuova mattina.

Mentre la fissava, così inerme e indifesa, a Ottaviano passò per la mente un pensiero improvviso e fulminante. Ripensò alle parole del portavoce veneziano, alle sue promesse e si rese conto che, in effetti, se l'avesse uccisa in quel momento, non solo ci sarebbe riuscito, ma avrebbe anche potuto scappare prima che qualcuno si accorgesse del misfatto e lo catturasse.

Si trattò di un momento di debolezza che fece breccia in una scalfittura appena visibile della sua anima, ma che bastò ad aprire per qualche minuto un vero e proprio squarcio. All'improvviso gli parve che la soluzione a tutte le sue tribolazioni fosse a portata di mano. Tanto vicina che sarebbe bastato un respiro a dargli quello che cercava da anni.

Lentamente, come mosso da qualcuno di estraneo a sé, l'uomo si alzò dal letto. Si passò una mano tra i lunghi capelli e guardò ancora la Contessa, coperta solo in parte dalle lenzuola.

Avrebbe potuto strangolarla. O soffocarla. Ma si sarebbe svegliata e con la sua forza fisica e la sua prontezza avrebbe potuto resistergli e magari arrivare a invertire le parti e passare da vittima ad assassina.

Manfredi si guardò attorno, corrucciato. Avrebbe potuto darle un colpo in testa con il pietrone che usava come fermacarte – probabilmente un pezzo della parte smantellata del palazzo dei Riario – e poi finirla con calma.

Ma non avrebbe mai avuto il cuore di spaccarle il cranio. Era troppo bella, per finire a quel modo.

Alla fine vide il suo pugnale, quello che lei stessa teneva sempre celato tra le sottane, per difendersi in caso di agguato improvviso.

Con mano incerta Ottaviano lo prese per l'impugnatura e poi lo strinse più saldamente, tornando verso il letto. La Tigre era sul lato, mostrando involontariamente tanto la gola quanto il fianco. Un colpo preciso in uno dei due punti e l'avrebbe uccisa come nulla. Doveva solo decidere se insozzare tutto di sangue tagliandole la gola o cercare la finezza e colpirle il rene, facendola morire per un'emorragia interna.

Teso e con la bocca secca, l'uomo si passò una mano sul petto disseminato di cicatrici di ogni forma e grandezza, trovandosi più sudato di quanto avrebbe pensato con quel freddo. Aveva tutti i peli ritti, segno della paura che stava provando.

Era ormai accanto al talamo e stava per sollevare il colpo. L'avrebbe presa nel fianco, in alto, dove il sangue scorreva a fiumi. Così avrebbe sporcato meno e l'avrebbe lasciata lì come fosse davvero la statua di una divinità dannata...

Appena il muscolo del suo braccio guizzò, però, la Leonessa si agitò nel sonno. Paralizzato, Manfredi rimase in attesa. La donna si mosse e borbottò qualcosa, il volto che si corrugava e la fronte che si imperlava di sudore.

Chiamò qualche volta 'Giovanni' e Ottaviano volle pensare che fosse il suo terzo marito e non Pirovano, e poi ripetè in modo ossessivo il nome Ludovico.

Svegliandosi di scatto, saltando a sedere come una molla, Caterina si trovò davanti il faentino con il pugnale sollevato e la sua reazione fu tanto pronta che, anche volendo, Manfredi non avrebbe potuto contrastarla.

Strappatogli il coltello di mano, la Tigre gli diede un colpo che lo allontanò dal letto e mentre lei saltava in terra e gli si avvicinava con l'arma puntata gli chiese: “Perché?”

Ottaviano non provò nemmeno a difendersi. Sollevò le braccia e scosse il capo. Non sapeva dire nemmeno lui se fosse un tentativo di negare o l'estremo tentativo di chiedere perdono.

“Venezia mi ha chiesto di ucciderti per avere Faenza. Avevo scartato l'idea immediatamente, non so adesso che cosa mi sia preso...” soffiò l'uomo, mentre la Tigre continuava a tenerlo a tiro di punta, il corpo nudo che riluceva alle fiammelle del camino.

“Spiegati meglio.” lo invitò la Sforza, il cuore che ritornava lentamente al suo ritmo naturale.

Il faentino non cercò alibi e raccontò tutto, per filo e per segno, compresa la sua insofferenza nel trovarla assieme a Giovanni da Casale. Fu convincente e Caterina si rese conto con disappunto che, come era successo anni addietro quando Giacomo le aveva fatto una confessione vagamente simile, anche con Ottaviano si trovava propensa a un perdono cieco e sordo.

“Ti credo.” disse alla fine, dopo che Manfredi giurò che alla fine non l'avrebbe uccisa, che non ne avrebbe mai avuto il coraggio e che, se l'avesse fatto davvero, lui l'avrebbe seguita subito dopo, appena si fosse reso conto dell'enormità del suo errore: “Ma da stanotte non dormiremo mai più assieme, dopo i nostri incontri.”

Ottaviano avrebbe voluto opporsi, ma gli pareva di essersela cavata già troppo a buon mercato per potersi permettere di protestare, così annuì e, in segno di buona volontà, raccolse i suoi abiti e cominciò a vestirsi: “Me ne vado subito.”

La Sforza lo osservò mente infilava le brache e poi la camicia, tenendo sul braccio gli altri indumenti. Avrebbe dovuto odiarlo e cacciarlo non solo da quella stanza, ma da Forlì, per quello che aveva cercato di fare. Ma non voleva e così non lo fece.

“Posso chiederti solo una cosa?” fece l'uomo, mentre andava alla porta.

La Leonessa non rispose, ma lasciò intendere che poteva.

“Chi è il Ludovico che chiamavi nel sonno? Un altro uomo con cui devo spartirti?” chiese Ottaviano, gli occhi azzurri che si tingevano ancora una volta di gelosia.

“Ludovico Marcobelli – spiegò la donna, deglutendo nel fare quel nome – è il nome di un uomo che ho ucciso.”

A quelle parole il faentino si grattò la nuca e la mise in guardia, sommesso: “Ascoltami, Tigre, ormai tutti, perfino il Doge, sanno quale sia il tuo peggior punto debole: la tua liberalità nell'amore carnale. Ci hanno provato con me, ma potrei non essere l'unico sicario che ti infilano nel letto. Stai attenta agli uomini che ti scegli.”

“Di te adesso mi posso fidare?” chiese Caterina, gli occhi verdi che tradivano un'inquietudine tanto profonda da far desiderare a Manfredi di non aver mai preso in mano quel pugnale, nemmeno per scherzo.

“Sì. Da questa notte ho capito che non posso che considerarmi tuo.” rispose il giovane, gonfiando un po' il petto.

“Adesso vattene.” lo cacciò la Leonessa, riappoggiando finalmente il pugnale alla scrivania.

Ottaviano non se lo fece ripetere e uscì sommessamente dalla camera. La Sforza, rimasta sola, si sedette sul letto. Soprappensiero, giocherellò con il nodo nuziale che portava all'anulare. Dopo le prime volte, aveva perso l'abitudine di toglierlo, quando incontrava uno dei suoi amanti. Le risultava più comodo così e, in un certo senso, tenere sempre addosso quella traccia del suo Giovanni le serviva a non perdersi. Poteva avere tutti gli uomini che voleva, ma...

Colta da una rabbia violenta a improvvisa, Caterina diede un pugno al materasso ed emise un urlo strozzato. Calmò a fatica il respiro e, quando ci riuscì, si rialzò e si rivestì lo stretto indispensabile per tornare nella sua altra camera.

Qui, dato che ormai era mattina, con alle spalle una notte difficile e impegnativa, si preparò per una giornata lunga e complicata e si trovò a pregare Dio affinché le desse la lucidità di non prendere di nuovo decisioni scorrette.

Per prima cosa, però, sfruttò le notizie che Manfredi le aveva indirettamente dato per scrivere una missiva a suo zio Ludovico.

Gli riferì i movimenti dei veneziani e l'esperimento del Doge, che aveva ingaggiato dei Turchi e li voleva usare in Romagna per vedere quello che avrebbero potuto fare in Italia. Terminava mettendolo in guardia e chiese – probabilmente inutilmente – altri rinforzi per cacciare i mille cavalieri che Ravenna, secondo Manfredi, era pronta a schierare contro di lei.

Concluse poi dicendo: 'al iuditio mio seria ad providere al tempo per obviare che non se perdesse, che volere poi recuperare le cose perdute; et io per me non voria perdere alcuno deli mei castelli per sperare di rehaverli cum parole non se possono defendere li Stati.', e sperò che il tracotante Duca di Milano si abbassasse, una volta tanto, a seguire il consiglio di una povera Contessa.

 

Francesco Gonzaga guardava torvo verso il cielo che suggeriva l'ennesima giornata di vento freddo e nevischio.

Era intabarrato come fosse già pieno dicembre e da lontano doveva apparire più simile a un orso che non a un uomo, con il mantello bordato di pelliccia e il cappellaccio che gli copriva la testa.

Era indeciso se provare una nuova battuta con il suo falcone o no. Il falconiere stava a breve distanza da lui, la bellissima bestia che il Marchese aveva cara come un figlio sul braccio, gli occhi ancora coperti dalla cuffietta e il becco appena aperto, quasi interrogativo.

Gonzaga sospirò, fiutando l'aria. Era quasi mezzogiorno, eppure l'aria frizzante e il sole coperto davano l'illusione che fosse da poco passata l'alba.

Quando l'uomo stava per dire qualcosa al suo falconiere, sentì in lontananza il battere di alcuni zoccoli sulla terra pesante e un po' scivolosa del sentiero che portava fino allo spiazzo in cui si era messo in osservazione.

Stringendo gli occhi contro i refoli freddi di quel novembre, cercò di scorgere quelli che stavano arrivando. Non ne riconobbe nessuno, ma vide distintamente lo stendardo che portavano.

La vipera – ingentilita dal Duca di Milano fino a farne un'innocua biscia – che portava in bocca un moretto, anche lui addomesticato, dalla pelle più chiara, innanzitutto, non più vittima delle spire della serpe, ma raggiante e vittorioso, quasi venisse portato in trionfo nelle fauci dell'animale.

“Aspettatemi qui.” soffiò l'eroe di Fornovo, alzando una mano verso il falconiere che, paziente, chinò il capo e restò immobile al suo posto.

Francesco, con lo stomaco un po' sottosopra, si avviò verso i cavalieri, per incontrarli a metà strada.

Sapeva che sua moglie in quei giorni si stava occupando delle noie burocratiche legate al suo ingaggio e, in tutta onestà, non avrebbe saputo dire se gli emissari del Moro fossero lì per dargli l'incarico o per chiedergli indietro i soldi e congedarlo.

Quando finalmente giunse a tiro d'orecchio degli uomini che portavano lo stemma degli Sforza perfino sulle parature dei cavalli, il Marchese domandò loro chi fossero e che volessero.

I due che erano in testa al piccolo corteo fecero segno agli altri di rallentare. Uno di loro, poi, smontò di sella, seguito subito dall'altro.

“Sono Galeazzo Visconti e lui è Erasmo Brasca.” disse l'uomo, facendo un mezzo inchino di prammatica: “Siamo qui per volere del Duca di Milano. Voi siete il Marchese di Mantova?”

Il Gonzaga fece segno di sì con il capo e soggiunse, secco: “Il solo e unico, se Dio vuole.”

“Allora dobbiamo consegnarvi queste.” disse Brasca, facendosi portare da uno degli accompagnatori due stendardi recanti il simbolo del Moro e un bastone d'argento, simbolo del comando: “Portiamo con noi anche seimila ducati, oltre alla carica di Capitano Generale delle truppe sforzesche.”

Il mantovano deglutì, prendendo subito il bastone e lasciando per il momento che le insegne le tenesse il soldato che gliele stava porgendo.

“Preferite andare in altro luogo, per ricevere i soldi?” chiese il Visconti, indicando con lo sguardo un piccolo forziere assicurato alla sella di un cavaliere armato fino ai denti.

Francesco disse subito: “No, no, i soldi datemeli e basta. Quanti avete detto che sono?”

“Seimila ducati.” ripeté Brasca, fissando un po' sconcertato il Marchese.

Per essere un uomo della sua levatura e della sua fama, il Gonzaga gli pareva poco più che un boscaiolo. Anche se il mantello che portava era bordato di pelo di ottima qualità e il suo cappellaccio era anch'esso di ottima foggia, l'insieme, unito ai suoi modi bruschi, dava l'impressione di parlare con un villico e non con un Marchese.

“Il Duca ne aveva promessi venticinquemila.” precisò il Gonzaga, stringendo gli occhi tondi, come se volesse difendersi da una fregatura.

“A dicembre ve ne farà recapitare altri novemila, come da accordi con vostro moglie.” fece presente Visconti.

Il mantovano incassò quelle parole con una smorfia e poi disse: “Ma gli altri diecimila?”

“Tempo al tempo, Marchese.” lo quietò Brasca, mentre faceva un cenno per farsi portare anche il forziere dei soldi: “Mi duole ricordarvelo, ma non avete la fama di uomo capace di rispettare impegni a lungo termine. Il Duca, prima di darvi l'intera cifra, vuole esser certo della vostra buona volontà, malgrado le ottime motivazioni che vostra moglie ha usato per fargli accettare la vostra candidatura come Capitano Generale.”

Gonzaga, nel sentirsi ricordare come Isabella si fosse prodigata per quella condotta, si sentì pervadere da una profonda gelosia, come non gli capitava da anni.

Prima di rovinare tutto come suo solito – perchè la tentazione di rispedire tutto, soldi compresi, al mittente era forte – fece un cenno burbero con il capo e borbottò: “Se è così, aspetterò. Lasciate pure tutto qui.”

Visconti e Brasca allora lasciarono in terra le insegne e il forziere e, dopo qualche brevissimo saluto d'obbligo, voltarono i cavalli e sparirono.

Francesco, il bastone d'argento del comando ancora in mano, si tirò ancora un po' il colletto sul collo, infastidito dal freddo pungente, e si voltò verso il suo falconiere: “Muovetevi! Venite qui ad aiutarmi!” sbottò.

Il giovane accorse, il falco sul braccio, e, con un po' di fatica e qualche protesta dell'animale che portava con sé, aiutò il Marchese a portare nel suo palazzotto di Marmirolo il denaro, gli stendardi e il bastone.

 

Il Consiglio di guerra si era riunito di buon mattino, su ordine di Caterina. C'erano alcune cose da discutere, ma, soprattutto, la Contessa era interessata a sapere come stessero andando le cose nel Casentino e voleva valutare l'ipotesi di mandare un comandante alternativo a Ottaviano.

“Pare che Ranuccio da Marciano si stia spostando al limitare del Casentino, per l'arrivo di Vitelli, e stia per muovere verso Arezzo.” spiegò Luffo Numai, che aveva riordinato tutte le notizie arrivate dal fronte: “Ma non sappiamo ancora di preciso se il Vitelli vorrà o meno i nostri al suo fianco.”

“Mi pare ovvio che li voglia.” ribatté la Sforza, le mani appoggiate al tavolo con la mappa d'Italia e lo sguardo che valutava la distanza tra le sue città e quelle più martoriate dagli scontri: “E Dionigi Naldi? La situazione a San Pietro è migliorata?”

Le voci a riguardo parevano contrastare. La Tigre aveva ricevuto di persona solo un paio di lettere dal suo Capitano e in tutte l'uomo si diceva pronto a resistere, malgrado i suoi uomini fossero provati. I membri del Consiglio, invece, si schieravano su due posizioni diametralmente opposte. Se da un lato alcuni sostenevano che Naldi, coi suoi balestrieri, stava solo facendo un comodo lavoro di tamponamento, senza grosse difficoltà né grossi rischi, dall'altro alcuni chiamavano al disastro, sostenendo che Dionigi avrebbe combattuto fino alla morte, ma senza ricavarne nulla.

“Gherardo Gambacorti, il signore di San Pietro in Bagno – disse a un certo punto Ottaviano Manfredi, che aveva partecipato al Consiglio su espressa richiesta della Leonessa – è da sempre un doveroso alleato di Firenze. Trovo assurdo che non stia dando appoggio al vostro Naldi.”

“Non sta a me riprendere Gambacorti.” disse a voce bassa Caterina, ricordando di quando, il giorno in cui era morto Giovanni, aveva potuto saggiare di persona l'ospitalità di quell'uomo: “Casomai dovrebbero farlo i fiorentini. Ma mi pare ovvio che i fiorentini siano troppo impegnati a litigare tra loro, per seguire questa guerra.”

Il silenzio che seguì le fece capire che tutti erano d'accordo con lei. Il castellano Feo, addirittura, annuì vistosamente, evitando, tuttavia, di esprimere a parole il suo assenso.

“E di Milano cosa mi dite?” chiese la Contessa, indirizzandosi a Pirovano, ma senza guardarlo.

Con Fracassa lontano e Giovan Francesco Sanseverino infermo, Giovanni da Casale era l'unico comandante delle truppe del Moro presente alla rocca e dunque aveva dovuto far rientrare anche lui nel gruppo dei Consiglieri presenti.

“C'è una cosa, in effetti che sta cambiando, mia signora.” disse il milanese, restando serio e tenendo gli occhi puntati solo su di lei: “Ovvero Giovanni Bentivoglio pare si stia riavvicinando al Duca, tanto che i suoi uomini, quelli formalmente sotto i suoi stipendi, hanno abbandonato il campo veneziano, lasciando il seguito di Annibale Bentivoglio.”

Quella notizia fece rizzare le orecchie a Caterina, che s voltò di scattò verso l'Oliva, in cerca di conferme.

“In effetti Venezia comincia a nutrire dei dubbi verso Annibale Bentivoglio – confermò lui, pur stando sul cauto – e non solo per via degli uomini del padre che l'hanno abbandonato. Pare che si stia prodigando più a chiedere soldi al Doge che non a combattere e che stia mettendo zizzania tra Guidobaldo da Montefeltro e Giuliano Medici, che lo segue sempre da vicino. Questo potrebbe destabilizzare molto le truppe della Serenissima.”

“Perché non me l'avete detto prima?” s'informò la Sforza, fissando il capo delle sue spie.

Questi masticò l'aria un paio di volte e poi riparò: “Perché non ne ero ancora sufficientemente sicuro e quindi...”

“Ringraziamo messer Pirovano, allora, di essere stato meno prudente di voi.” lo zittì la Contessa, alzando la mano in un gesto imperioso: “Ma la prossima volta, se avete anche solo dei dubbi o dei sospetti vi prego di parlarmene subito. Valuterò poi io che farne, delle vostre informazioni.”

L'Oliva accennò un inchino, ritenendosi fortunato che i rimproveri si fossero fermati a un richiamo verbale.

“Però, se non si è certi...” prese a dire Manfredi, irritato oltre ogni dire dall'espressione compiaciuta che aveva illuminato il volto di Giovanni da Casale, di norma imperturbabile, alle parole della Tigre.

La donna, capendo all'istante il motivo di quel tentativo di opposizione da parte del faentino, lo fulminò con lo sguardo e passò oltre, fingendo di non averlo nemmeno sentito: “Quando verranno arruolati i fuoriusciti che hanno ottenuto il salvacondotto?” chiese, parlando a Mongardini, che si stava occupando anche di quella faccenda.

Mentre il Capitano le riassumeva la situazione, Caterina divideva la sua attenzione tra il suo discorso e gli atteggiamenti indisponenti che Pirovano e Manfredi si stavano dedicando l'un l'altro.

Quando finalmente la riunione poté dichiararsi conclusa, la donna prima fece un cenno tanto a Giovanni quanto a Ottaviano, per chiedere loro di aspettarla e poi si soffermò qualche istante discutere con il Capitano Rossetti in merito ad alcune migliorie che a suo parere andavano fatte al rivellino di San Pietro.

“Vi assicuro che quel rivellino è in ottime condizioni...” stava dicendo Rossetti, che l'aveva ispezionato giusto due giorni prima: “È congeniato in modo tanto ottimale che, una volta bloccato il portone, nessuno che ne sia fuori potrebbe entrare, né viceversa.”

“Conosco bene quel rivellino – assicurò la Leonessa – sono stata rinchiusa anche io lì, assieme a buona parte della mia famiglia, durante la rivolta degli Orsi, quindi so che avete ragione, ma so anche che si sta aprendo una crepa sul fianco e che va sistemata.”

Il Capitano, che non ricordava nessuna crepa, pensò comunque che la sua signora avesse ragiona e che lui non avesse prestato sufficiente attenzione. Tutti sapevano che la Sforza aveva a cuore le sue rocche, i suoi rivellini, le sue mura e le sue armi, molto più di quanto non avesse cari i suoi stessi figli, dunque non poteva che aver visto correttamente.

“Provvederò entro sera a far controllare tutto e sistemeremo ogni cosa al più presto.” disse quindi Rossetti, congedandosi con un cenno del capo.

“Andate pure nel vostro studiolo – soggiunse la Contessa, rivolgendosi al castellano, che l'attendeva con pazienza – arrivo subito, così sistemiamo la questione dei foraggiamenti...”

Cesare Feo guardò prima lei e poi i due uomini che aspettavano in un angolo. Pirovano e Manfredi sembravano quasi due scolari discoli messi in punizione. Il primo non doveva avere più di venticinque anni e il secondo ne aveva ventisei, ma in quel momento avevano gli occhi preoccupati di due bambini colti nel mezzo di qualche marachella.

Tuttavia, malgrado le sue perplessità, il castellano riuscì a essere ubbidiente come sempre e annuì, con una certa accondiscendenza: “Fate con calma. Per certe cose non ci vuole fretta.”

Uscito il Feo e chiusa la porta alle sue spalle, Caterina si voltò verso i suoi due amanti e iniziò a dire, con un tono che non ammetteva repliche: “Dovete smetterla di fare così, altrimenti dalla prossima riunione vieterò a entrambi il permesso di partecipare.”

“Non potete.” la contraddisse Giovanni da Casale, con durezza: “Io sono l'unico emissario di vostro zio che sia in grado di presenziare a questi Consigli.”

“Sono a casa mia e quindi posso eccome! E se mio zio davvero vuole uno dei suoi che gli riferisca per filo e per segno cosa dico, che decisioni prendo, quanti calici di vino bevo e perfino quante volte uso il vaso da notte, allora trascinerò giù dal suo letto di dolore Giovan Francesco Sanseverino, se necessario!” sbottò la Sforza, imponendosi sul milanese alzando la voce e l'indice.

“Forse lui puoi estrometterlo, Tigre, ma noi abbiamo un accordo.” le fece notare Manfredi, sperando a tal modo di prendersi una piccola rivincita sul suo rivale.

“Avremo un accordo quando parleremo di date e dettagli.” lo riprese lei, puntando questa volta il dito verso il faentino: “Non mi bastano promesse vaghe piene di forse e di però! Per il momento tu non sei altro che un uomo al servizio di Firenze, ospite in questa rocca per mia gentile concessione!”

I due uomini, fatti di nuovo silenziosi, non osavano più sollevare lo sguardo. Erano bastate poche frasi, alla Contessa, per rimetterli in riga. O, almeno, così si augurava.

Se fosse stata più forte e meno incline a cedere a un certo tipo di tentazione, avrebbe trovato gran giovamento nell'allontanare entrambi dalla propria corte, dimenticandoseli. E invece, anche in quel momento, appena dopo aver bacchettato entrambi e malgrado la rabbia che provava, sentiva che non sarebbe riuscita a rinunciare a nessuno dei due.

“E adesso levatevi di torno e non rompetemi più l'anima, almeno per oggi!” concluse, indicando loro la porta: “E vi avviso: se verrò a sapere che i vostri dissidi hanno creato confusione o, ancora peggio, hanno acceso risse e rivalità tra i soldati, prenderò dei provvedimenti che non piaceranno né a me né a voi.”

Giovanni e Ottaviano incassarono la minaccia con un certo stile e poi, una volta certi che la loro donna avesse finito, andarono all'uscio.

“Chiudete la porta! Ho bisogno di ragionare.” ordinò la Sforza, appena i due furono in corridoio e così fecero, mentre lei si lasciava andare a un paio di improperi ben assestati.

Prima di separarsi, però, la tentazione per Manfredi di infastidire di nuovo l'altro fu troppo forte e così gli sibilò: “Comunque sappiate che l'altra notte il letto era sì e no tiepido. Per fortuna sono arrivato io, a scaldarlo davvero. Forse dovreste trovare qualcuno che vi insegni come si fa, a soddisfare una donna...”

Pirovano avrebbe tanto voluto poter prendere a pugni il faentino, soprattutto dopo quel commento volgare e offensivo. Però la sua indole di soldato ligio agli incarichi gli impedì di agire d'istinto.

Caterina aveva intimato loro di non scontrarsi e lui avrebbe fatto del suo meglio per rispettare il suo volere.

Così, con un sospiro pesante e un po' spezzato, si toccò la fronte, mimando un saluto da gentiluomo e ribatté: “Se la nostra signora cerca anche me, significa che in fondo nemmeno voi siete in grado di soddisfarla appieno da solo.” e proprio mentre Manfredi metabolizzava la stoccata e diventava rosso d'ira, l'altro voltò i tacchi e si allontanò, preservando entrambi da una zuffa che probabilmente sarebbe costata la vita almeno a uno di loro, se nessuno li avesse visti e separati, o a entrambi, se la a vederli intenti a duellare fosse stata la loro Tigre.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 462
*** Bella, horrida bella... ***


 

Ottaviano Manfredi quella mattina pareva un fantasma, per il modo in cui vagava per la rocca senza requie e con uno sguardo spettrale che avrebbe fatto impallidire chiunque.

Stava aspettando che la Contessa tornasse dalla caccia, ma l'attesa pareva potersi fare molto lunga e lui non aveva altro tempo da perdere.

Quella mattina, per tramite dell'ambasciatore fiorentino Andrea Pazzi, la Signoria gli aveva fatto sapere che era richiesto il suo intervento nel Casentino. Era ovvio che a Firenze non servissero i venti uomini che avrebbero accompagnato il faentino, ma era altrettanto chiaro che a quell'ordine non poteva disubbidire.

Quasi per certo si trattava solo di un modo per ricordargli che era la Signoria a dargli ordini e non la Tigre di Forlì. In fondo, da che era arrivato in città, in pratica non aveva fatto nulla per Firenze, ma aveva continuato a percepire lo stipendio che la città gli versava. Forse era anche giusto, rimettersi l'armatura e correre a rischiare la vita per quelli che lo pagavano.

Tuttavia le disposizioni erano molto rigide e gli veniva intimato di partire all'istante, non oltre quello stesso pomeriggio e Ottaviano voleva a tutti i costi avere il modo di salutare la Contessa, prima di tornare al fronte.

Gli ultimi giorni erano stati molto concitati, tra lui e Caterina. Quando lei decideva di incontrarlo di notte, dapprima si scambiavano mille promesse, poi si amavano e, invariabilmente, finivano per litigare, in una sorta di danza continua che non dava loro tregua. E in mezzo c'era sempre la presenza ingombrante di Giovanni da Casale che, con la sua statuaria serietà, appariva sempre migliore di quello che – secondo Manfredi – era in realtà.

“State aspettando qualcuno?” chiese Bianca, incontrando Manfredi non molto lontano dalle scale che portavano alle cucine.

Da quando l'aveva scoperto con la madre, la Riario aveva trovato molto più difficile rivolgersi a lui senza arrossire, e quella volta non gli avrebbe nemmeno rivolto la parola, se non gli fosse parso tanto sperso e agitato.

“Sì, sì, ma non preoccupatevi...” disse il faentino, gli occhietti azzurri che si posavano di quando in quando sulla figlia della Tigre: “Mi hanno detto che è uscita a caccia prima dell'alba... Spero che torni presto...”

La ragazza, capendo benissimo quale fosse il soggetto della frase, sospirò e, andando verso le scale, disse: “Se è uscita a caccia è probabile che non torni prima di sera. Quando sente il richiamo del sangue, mia madre perde la cognizione del tempo.”

Ottaviano annuì nervosamente e soggiunse, mentre Bianca si allontanava: “Se non dovessi fare in tempo a vederla, potreste dirle che l'ho cercata e che mi scriva?”

“Perché?” chiese la Riario, fermandosi di colpo: “State partendo?”

“Sì. Con venti uomini. Raggiungerò il campo fiorentino nel Casentino.” confermò l'uomo, annuendo con gravità.

La giovane valutò un momento le parole dell'uomo e ciò che avrebbero implicato nei giorni a venire. Non era certa che sua madre avrebbe preso bene la partenza di uno dei suoi amanti prediletti.

“Salutate mio fratello, dunque, se lo incontrerete.” fu l'unica cosa che uscì dalle labbra della ragazza.

“Non mancherò di farlo.” rispose Manfredi, in automatico, inchinandosi appena mentre l'altra riprendeva a camminare, questa volta rapida, come se stesse scappando da qualcosa.

 

Il castello di Rassina stava finalmente per cedere e conquistarlo pareva ormai un gioco da ragazzi.

Bartolomeo d'Alviano e Guidobaldo Maria da Montefeltro si erano divisi i compiti in modo egregio, riuscendo ad aver finalmente ragione delle difese fiorentine dopo quasi sei ore di battaglia.

Le porte erano state aperte e ormai quei pochi che rimanevano a lottare erano demotivati e senza più una guida.

La desolazione e il terrore che i veneziani avevano disseminato dopo la disfatta di Poppi aveva avuto una grande eco anche a Rassina, eppure i soldati del castello avevano resistito fino all'ultimo, dando prova di coraggio e abnegazione.

Bartolomeo era riuscito a farsi strada nel cortile, dove si erano assiepati alcuni tra gli ultimi uomini davvero in forze tra i fiorentini, e, seguito da alcuni suoi fedelissimi, stava facendo del suo meglio per mandarne all'inferno il maggior numero possibile.

Al contrario di Guidobaldo, che, non più dal fisico perfetto, aveva preferito le retrovie, l'Alviano si era lanciato in prima linea, mettendo a repentaglio la propria vita e sfogando una violenza che in pochi, persino tra i militari di professione, avevano conosciuto.

Era sudato fradicio, coperto di sangue dei nemici che aveva mutilato e ucciso, e aveva il fiato grosso. Dal cielo cominciava a scendere una pesante pioggia mista neve che gli annebbiava la vista.

Colto da uno slancio di rabbia, si tolse con sprezzo l'elmo e continuò a lottare a viso scoperto. Si trovò accanto un nemico – poco più che un ragazzo – armato solo di un forcone. Probabilmente era un garzone di stalla. Non gli importava. Lo passò da una parte all'altra con la spada.

Colpì in modo preciso e spietato tutti quelli che gli si pararono davanti e solo quando uno lo attaccò in modo diverso – non con le armi, ma correndogli incontro a testa bassa – si lasciò trovare impreparato.

Il fiorentino lo gettò in terra, e i suoi commilitoni non se ne avvidero, presi com'erano a dar battaglia agli altri nemici, e, tenendogli bloccata la mano della spada, permise a un altro di avvicinarsi e infilzarlo nel ventre, laddove il piastrone unico dell'armatura lo lasciava un po' scoperto.

La lama impattò prima con la cotta di maglia, che però era troppo leggera per fermare del tutto il fendente.

Bartolomeo gridò di dolore, sentendo subito il sangue rovente uscire dalla ferita e così, accecato come non mai dal male e dalla rabbia, ripescò dentro di sé una forza sovraumana che gli permise di scrollarsi di dosso i due nemici.

Gettatili a gambe all'aria, incurante dello squarcio che continuava a sanguinare, impugnò con decisione la sua spada e tranciò di netto la testa a entrambi.

Tuttavia, appena riabbassò l'arma, sentì le forze venire meno e, svenendo, cadde in terra con un tonfo sordo.

 

Quando tornò alla rocca, Caterina era appiedata, e portava il cavallo tenendolo per le redini. Il suo posto in sella era stato temporaneamente rubato dalla carcassa di un grosso cinghiale e, nel passare in mezzo ad alcune strade di Forlì, la donna notò che la sua preda stava destando non poca curiosità.

“Mi spiaceva lasciarlo in pasto ai lupi.” spiegava, con un mezzo sorriso, a chi la fissava con troppa insistenza.

La bestia, già scuoiata e macellata, era divisa in due, per permettere un trasporto più semplice, ma era ancora ben riconoscibile. Gli abiti della Tigre, poi, recavano i segni indelebili del lavoro da macellaio che aveva fatto e quella visione pareva lavorare molto a fondo nell'immaginario collettivo.

Anche il castellano, nel vedere rientrare a Ravaldino la sua signora con quel trofeo, la fissò per un istante stordito, come chiedendosi come avesse fatto quella donna a uccidere una simile bestia e macellarla in modo tanto preciso da sola.

“È una cosa che mi rilassa.” si era schermita lei, prima di lasciare il cavallo a uno degli stallieri, l'animale morto ai cuochi e la sua lancia da cinghiale – perfettamente ripulita, come suo usuale costume – al maestro d'armi.

“Ottaviano Manfredi vi cercava con grande insistenza...” disse piano Cesare Feo, mentre la donna imboccava le scale per andarsi a cambiare: “Ma adesso non so dove sia.”

Tra il sangue del cinghiale e l'umidità della breve nevicata di quella mattina, gli abiti della Contessa si erano fatti impossibili da tenere addosso, ma quelle parole la fecero fermare subito, completamente dimentica del suo desiderio di cambiarsi.

“Perché mi cercava?” chiese la donna, accigliandosi.

“Non lo so di preciso, ma mi è parso fosse urgente.” rispose il castellano.

La Sforza aveva il terrore di sapere quale fosse il motivo dell'insistenza del faentino nel volerla vedere e così chiese: “I suoi venti uomini... Dove li abbiamo sistemati di preciso?”

Cesare le indicò il baraccamento – al Quartiere Militare – dove erano stati alloggiati gli uomini di Manfredi e, senza aggiungere altro, corse nelle stalle, si fece ridare il cavallo a cui ancora non era stata tolta la sella, e uscì di nuovo dalla rocca.

Dopo aver attraversato a spron battuto la città, la Tigre arrivò al Quartiere appena in tempo per vedere Ottaviano fare un cenno ai suoi per ordinare loro di mettersi in sella.

Smontando ancora in corsa, la donna gli andò incontro e gridò: “Manfredi!”

Quel tono, quasi intimidatorio, fece sorridere il faentino che si voltò, già sapendo chi si sarebbe trovato davanti.

“Che state facendo?” chiese la Contessa, guardando i venti soldati che portavano anche qualche bagaglio, come se si stessero preparando per partire.

L'uomo, che già aveva rischiato a sufficienza ad aspettare tanto, sapeva di non poter ritardare ancora di molto. Però non poteva lasciarla solo con due parole.

Così, guardandola di sottecchi e parlando a bassa voce, le chiese: “Dove possiamo andare un momento per discutere tranquilli?”

La Leonessa colse nella sua voce una nota stonata e seppe in anticipo di avere ragione: il suo amante se ne stava andando e, se lei non fosse tornata prima del previsto dai boschi, l'avrebbe fatto comunque anche senza essere riuscito a salutarla.

“Vieni con me.” gli disse, e, affidato il cavallo a uno dei soldati di Manfredi, la donna lo prese per un braccio e lo portò fino alla locanda più vicina.

Chiese all'oste se ci fosse una stanza libera e l'uomo indicò subito loro quella più tranquilla. Non appena ebbero chiuso la porta, Caterina incrociò le braccia sul petto e chiese a Ottaviano di dirle quel che doveva dirle.

Il faentino sollevò gli occhietti azzurri su di lei e poi, mesto, spiegò: “Mi è arrivato un ordine perentorio da Firenze. Mi hanno assegnato al Casentino e devo partire subito. Volevo vederti ancora una volta, ma ho temuto di non riuscirci...”

La Sforza annuì, trovando conferma delle sue paure, e, senza preavviso, si tuffò tra le braccia del giovane e gli disse: “Ti prego, Manfredi, stai attento. E torna da me.”

“Credici, se ti dico che tornare da te è l'unica cosa che mi fa desiderare di non morire nella prossima battaglia a cui prenderò parte.” fu il commento del faentino.

Colta da una sensazione di vuoto che la pervase con forza, la mente della Tigre fu attraversata da un pensiero improvviso. In quella locanda, anzi, proprio in quella camera, c'era stata anche con il suo Giovanni.

Il collegamento fu rapido e quasi scontato. Non voleva perdere un altro uomo a cui teneva. Anche se con Ottaviano le cose erano molto diverse rispetto a come erano state con il Medici, sapeva che se non l'avesse più visto tornare, per il suo cuore sarebbe stato l'ennesimo duro colpo da assorbire e dimenticare e non sapeva se ci sarebbe riuscita.

Lo baciò con lentezza e poi lo prese per una mano, cercando di portarlo verso il letto, ma Manfredi, per quanto in quel momento non desiderasse altro che perdersi in lei e dimenticarsi di tutto il resto, fece segno di no con la testa.

“Adesso devo andare. Non posso fare tardi, ho già atteso troppo.” le disse, deglutendo a fatica, tentato come non mai di mandare tutto all'aria solo per poter restare con lei: “Dovremo aspettare il giorno in cui tornerò qui a Forlì. Almeno avrai un motivo per aspettarmi.”

“Ti prego, non lasciarmi così...” provò a dire Caterina, stringendo le mani del faentino nelle sue.

Ottaviano scosse ancora il capo, i capelli lunghi e biondi che si muovevano di concerto: “No, non posso. Se adesso restasse con te in questa stanza anche solo un'ora di più, poi non riuscirei più a partire. Non essere così crudele, con me.”

A quelle parole, la donna lasciò la presa e, guardandolo con un'espressione strana, ribatté: “Non voglio essere crudele con te. Quindi vattene, ora. Se tornerai, ci rivedremo.”

Manfredi annuì, chinò il capo e, non osando neppure sfiorarle le labbra per un'ultima volta, andò alla porta e la salutò: “Ci vediamo, Tigre.”

La Sforza attese per un po', sperando di non incrociarlo più. Scese al piano di sotto e chiese all'oste se doveva qualcosa per la stanza.

“Ci siete rimasti per pochi istanti...” fece l'uomo, sollevando una spalla: “Non faccio pagare la gente per due minuti di chiacchiere in una stanza.”

La Contessa lo ringraziò, anche se lo sguardo un po' impietosito che le stava rivolgendo le dava fastidio, e decise di attendere ancora un po' nella locanda, per dare il tempo a Manfredi di partire in tranquillità, e per impedirsi di correre a fermarlo.

“Avete del vino nero?” chiese, appoggiandosi al bancone.

“Sia caldo che freddo, mia signora.” annuì subito l'oste.

“E allora portatemene una brocchetta di caldo a quel tavolo.” disse la donna, indicando un angolino tranquillo in fondo alla locanda: “Ho bisogno di scaldarmi un po'...”

 

Polidoro Tiberti stava aspettando, anche quella volta, e si chiedeva se la sua spedizione a Roma potesse dirsi più un allenarsi all'attesa o una missione diplomatica.

Siccome stava per ripartire alla volta di Forlì – sperando di avere un viaggio agevole, malgrado si dicesse che le strade fossero rallentate, in Romagna – aveva già preparato i bagagli ed era stanco di starsene nell'Urbe. Gli capitava sempre, quando sapeva di essere in procinto di andarsene, di non soffrire più il posto in cui si trovava.

Anche quei palazzi così opulenti e ricchi di affreschi e stucchi cominciavano a dargli sui nervi. Se anche era nato da una famiglia abbiente e potente, preferiva di gran lunga il suo misero padiglione da guerra che quelle domus che parevano finte per quanto erano decorate.

Il palazzo Riario – tecnicamente di proprietà di Ottaviano Riario – era la dimora del Cardinale Raffaele Sansoni Riario, ma più che una casa a Polidoro sembrava la bottega di un artista.

Gli avevano lasciato vedere pochi ambienti, appena quelli che aveva dovuto attraversare per giungere nella saletta in cui doveva attendere il Cardinale, ma gli era bastato per capire come il valore di quell'edificio ormai fosse più legato al suo contenuto che non ai suoi muri.

“Messer Tiberti...” fece Raffaele, quando arrivò al suo cospetto.

Il cesenate lo salutò come si conveniva, baciando perfino l'anello cardinalizio, e si sedette tutto impuntilato, quando il porporato gli indicò l'ottomana coperta di seta che fronteggiava la poltrona che aveva tenuto per sé.

Il camino era acceso e nella stanza la temperatura era ideale. Il Cardinale fece servire qualcosa da bere e fece anche portare un piccolo vassoio con frutta secca e formaggio.

Polidoro bevve un sorso di vino appena e rifiutò tutto il resto, a costo di apparire sgarbato: “Devo mettermi in viaggio presto, e preferirei farlo a stomaco leggero.” si scusò.

Raffaele non era molto d'accordo con quell'idea. Ricordava anche lui i viaggi lunghi – come quella volta che da Roma era andato a Firenze, per quella maledetta Messa di Pasqua durante la quale era stato assassinato Giuliano Medici – e riteneva che fosse meglio affrontarli dopo un buon pasto, non sapendo quando e se ci si sarebbe potuti rifocillare...

Tuttavia fece un sorriso e, sistemandosi le ampie maniche del suo abito, iniziò: “Ho parlato con Sua Santità, ieri...”

Tiberti rimase in attesa. Siccome la Tigre non gli aveva ancora risposto, credeva che o la lettera non le fosse ancora arrivata o che non la ritenesse degna di controbattuta. Non avendo comunque da lei alcun riscontro per le parole di Alessandro VI, ora Polidoro temeva di non sapere come gestire eventuali proposte del Cardinale.

“In tutta onestà, temo che sistemare mio cugino Cesare non sia la sua priorità...” il naso lungo di Raffaele ebbe un fremito e le labbra sottili si sollevarono appena in una smorfia: “Al momento è troppo impegnato a pensare ai suoi, di figli...”

Il cesenate mosse appena il capo, come a dire che aveva inteso e così il Cardinale sospirò e scoprì finalmente le sue carte.

“Vedete, io ho molte cariche, in Vaticano – disse Sansoni Riario, abbassando un po' la voce, quasi non volesse farsi sentire dai due servi che stavano accanto alla porta in attesa di ordini – e l'Arcivescovato di Pisa comincia a pesarmi... Credo che per Cesare, che mi dite è divenuto un uomo di Chiesa come pochi, sarebbe una missione apostolica perfetta. Gli permetterebbe di provvedere a se stesso, non gravando più sulle povere spalle della Contessa mia cugina, e di mettere alla prova la sua chiarissima fece. Senza contare che, per quello, il papa mi avrebbe già dato la sua autorizzazione quattro anni fa.”

“E siete convinto che il papa sia disposto a rinverdire l'autorizzazione che vi aveva già concesso quattro anni fa?” chiese Polidoro, trovando che una simile conclusione sarebbe stata la migliore per tutti.

“Non vedo perché non dovrebbe...” allargò le braccia, lunghe e secche, il Cardinale: “In fondo, nemmeno al Santo Padre piace che un uomo che non sia lui tenga in mano troppe cariche. Sono certo che preferirà sapere Pisa a Cesare, piuttosto che a me.”

Quel piccolo attacco alla figura del papa, buttato lì con tanta leggerezza, era stato accompagnato da un brillio particolare degli occhi di Raffaele e Tiberti capì che quell'uomo doveva essere molto più sveglio di quanto sembrasse.

La stessa Tigre, prima di lasciarlo partire, ci aveva tenuto a dirgli: “E non sottovalutate il Cardinale Sansoni Riario... Se è riuscito a sopravvivere fino trentasette anni passandone la maggior parte in mezzo alle belve di Roma, significa che anche lui nasconde artigli affilati e zanne lunghe.”

“Quindi posso dire alla mia signora di ritenersi tranquilla?” chiese il cesenate, vedendo come l'altro non aggiunse altro.

Raffaele annuì e si alzò: “Sì. Ditele che, per quanto sarà in mio potere, farò di tutto per lavare le colpe mie e di mio cugino Girolamo. Ma che sappia che almeno fin dopo Natale questa questione andrà fatta sobbollire. A farla troppo in fretta, si rischia di attirare troppo l'attenzione di Sua Santità.”

“E noi invece vogliamo che pensi solo al suo caro figlio partito per la Francia.” parafrasò Tiberti.

“Credo che, al momento, sia la cosa migliore per tutti.” sorrise il Cardinale, mentre, con un ampio gesto della mano, invitava l'ospite a seguirlo fuori dalla saletta, in modo che potesse scortarlo verso l'uscita, passando accanto a una buona parte dei tesori artistici che aveva accumulato negli ultimi anni: “E mi raccomando: fate sapere a mio cugino Ottaviano che la sua casa sta diventando ogni giorno più bella, in attesa del suo ritorno a Roma.”

Polidoro abbozzò un sorriso e assicurò che l'avrebbe fatto, anche se nella sua testa pensò con una vaga ironia: 'Con l'esilio che pende sulla sua testa dai tempi in cui la Tigre aveva preso Castel Sant'Angelo, l'unico modo che avrebbe di tornare a Roma sarebbe in catene e a quel punto, di tutte queste statue e questi affreschi, dubito che gliene importerebbe qualcosa...'.

 

La partenza di Ottaviano Manfredi aveva lasciato la Contessa molto taciturna e più irritabile del solito. In tutta la rocca i soldati avevano capito che fosse meglio non darle motivo di adirarsi, e anche nel resto della città, i forlivesi sembravano aver intuito che qualcosa non quadrava.

Anche quella notte la Tigre non parlava. Giovanni da Casale aveva imparato, vivendo a Ravaldino, che quella donna era spesso di poche parole, ma dalla sera, quando si erano chiusi in camera, non aveva borbottato più di mezza frase.

Erano stretti l'una all'altro, entrambi insonni, e fissavano il camino, in silenzio. Pirovano doveva parlarle, era da tutto il giorno che si riprometteva di farlo, ma l'umore nero della Sforza l'aveva messo in difficoltà e anche in quel frangente, quando ormai il tempo era agli sgoccioli, l'uomo non sapeva da che parte prendere.

Nel Casentino e ad Arezzo le acque si stavano muovendo in fretta e, benché lui si sentisse in tutto e per tutto alle dipendenze di Caterina, l'ordine perentorio arrivato da Milano non poteva essere ignorato.

Era rivolto a Giovan Francesco Sanseverino, ma, essendo lui infermo e suo fratello già al fronte, le direttive del Moro erano state passate in automatico a Giovanni.

Così, da quando si era reso conto di non avere scelta, né possibilità concrete di tirarsi indietro senza incappare nell'accusa di diserzione e tradimento, il giovane era stato immerso in un tormento continuo, acuito dalla distanza della sua amante, che, per quanto l'avesse voluto per sé quella notte, pareva con la testa da tutt'altra parte.

“Caterina...” sussurrò Pirovano, accarezzandole lentamente la spalla: “Devo dirvi una cosa...”

La Leonessa era preda dei suoi ricordi, in quel momento. Stava pensando, non sapeva dire bene il perché, alla strage di Mordano. Le sembrava che in quella guerra, seppur per motivi diversi e in forma differente, stesse facendo gli stessi errori fatti durante la calate dei francesi, quando al suo fianco c'era Giacomo.

Forse era stato il tentativo di ucciderla di Manfredi o la sua manifesta incapacità di resistere al fascino di due amanti che, volendolo o meno, stavano influenzando le sue scelte.

Ma in quel momento, tutto quello che i suoi occhi vedevano, non erano le fiamme del camino, ma i corpi straziati delle donne di Mordano. Le sue narici non annusavano il sentore sicuro e presente di Giovanni da Casale, ma il tanfo di morte e di marcio che riempiva la chiesa in cui i francesi – e i Sanseverino – avevano fatto scempio delle mordanesi. La sua pelle non avvertiva il calore rassicurante del suo amante, ma il freddo pungente di quel lontano ottobre, quando aveva vagato tra le rovine di un paese che era stato completamente distrutto e spazzato via.

“Caterina?” riprovò Pirovano, scuotendola appena.

Gli occhi verdi, vitrei, della Tigre finalmente si posarono su di lui: “Che c'è?” gli chiese, accigliandosi.

“Io... Dovevo dirvelo prima, lo so... Ma mi è mancato il coraggio.” iniziò lui e già la Sforza si mise sulla difensiva, spostandosi quel tanto che bastava per non essere più sotto la stretta del braccio di lui: “Mi è stato ordinato di partire per Arezzo entro e non oltre domattina.”

La Contessa sentì la bocca farsi asciutta e il cuore battere più veloce. Nel giro di un paio di giorni, stava per perdere i due uomini che, da quando erano entrati nella sua quotidianità, scandivano le sue giornate e le sue notti.

A quel punto, più che temere il dolore che sarebbe derivato dal perdere definitivamente anche solo uno di loro, a spaventarla era l'essere di nuovo lasciata a se stessa.

“Se te l'hanno ordinato – disse, rigida – allora devi andare.”

Giovanni la guardò per un lungo istante e poi chiese: “Tutto qui?”

“Che vuoi che ti dica? Di non partire?” fece allora lei, aggressiva: “Credi che mi inimicherei mio zio per te?”

Pirovano si passò la lingua sul labbro, sentendosi un povero illuso e anche ridicolo. Si mise a sedere sul letto, voltando le spalle alla donna e rimase lì per qualche istante.

“Non volevo affatto che mi chiedeste di restare, ma che almeno foste dispiaciuta di sapermi in partenza...” spiegò, il capo chino e i palmi delle mani appoggiati al materasso: “Ma in fondo mi hanno detto che non avete reso onore nemmeno alla partenza di Manfredi, e lui ha un cognome importante. A quel punto, io, che dovevo aspettarmi?”

Quella considerazione fece perdere un battito al cuore di Caterina. Quel senso di inadeguatezza che tante volte aveva trovato nel suo Giacomo, specie i primi tempi, la poteva risentire – seppur un po' mitigata e meno rabbiosa – anche nelle parole di Giovanni da Casale.

Gli posò una mano sull'ampia schiena, seguendo il profilo dei muscoli resi tonici da anni passati a manovrare armi pesanti, e gli sussurrò: “Ovviamente sono dispiaciuta di saperti in partenza, ma so che non posso fare nulla per fermarti.”

Pirovano la guardò di sguincio, da sopra la propria spalla: “Mi penserete, mentre sarò via?”

La Tigre annuì appena e poi, facendolo ricoricare con un gesto imperioso, gli disse: “Ma per stanotte sei ancora mio.”

L'uomo avrebbe tanto voluto fermarla e chiederle di parlare ancora per un po'. Voleva partire con meno confusione nella testa e sapere se davvero, nel caso fosse ritornato, lei sarebbe stata ancora lì ad aspettarlo.

Ma la paura della morte, nascosta a ogni angolo, soprattutto in guerra, lo rese affamato di vita e fino all'alba non pensò ad altro se non a godere della donna che teneva tra le braccia, a ricambiare i suoi baci, a mordere la sua pelle e a scolpirsi nella memoria il modo in cui chiamava il suo nome, in un misto di desiderio e disperazione, tanto da fargli chiedere quale Giovanni stesse chiamando, se lui o se quel terzo marito di cui, Pirovano l'aveva capito bene, Caterina ancora non aveva saputo accettare la morte.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 463
*** E se tu sarai solo, tu sarai tutto tuo. ***


 

Il Moro aveva ascoltato con un'espressione annoiata il resoconto di Galeazzo Visconti ed Erasmo Brasca. Non lo sorprendeva più di tanto il modo brusco e indisponente con cui il Marchese di Mantova aveva accettato l'incarico di Capitano Generale. Sapeva benissimo che al Gonzaga pesava molto, l'essere tornato agli stipendi di Milano, e, conoscendolo, sapeva anche che sarebbe stato da utopisti aspettarsi da lui dei modi più concilianti.

Se non fosse stato per Isabella, pensava Ludovico, non gli avrebbe nemmeno concesso quel titolo, figuriamoci tutti i soldi che gli aveva promesso...

“Va bene, va bene...” fece il Duca, mentre Erasmo ancora insisteva su come il Marchese avesse mancato di rispetto, nel non volerli nemmeno accoglierli per un momento in casa propria: “Ho capito: Francesco Gonzaga è un uomo impossibile. Però ci servono i suoi soldati, i suoi cavalli e l'alleanza con il suo Stato.”

I due diplomatici non osarono dire altro e quando il loro padrone li congedò, si inchinarono e se ne andarono senza dire più nulla.

“Ermes...” chiamò Ludovico, facendo segno al nipote di avvicinarsi.

L'uomo, tanto simile allo zio da poterne sembrare il fratello, mosse qualche passo pesante fino al suo scranno, con il cancelliere Calco che osservava in silenzio i due dalla sua piccola scrivania.

“Hai già parlato a Galeazzo Sanseverino di quella cosa che voglio fare in dicembre?” chiese il Moro, accigliandosi un po'.

Passando la carica che formalmente era stata del Sanseverino al Gonzaga, lo Sforza voleva dare al suo ex genero qualcosa di concreto a cui pensare. Anche se ufficialmente lo teneva a Milano come un parente amato, in realtà le sue perplessità in merito alla morta di Bianca Giovanna non erano mai sparite e così aveva voluto tenerselo vicino proprio per poterlo controllare meglio.

Tuttavia, ora che lo vedeva senza un'occupazione reale, temeva che potesse ricominciare a farsi lusingare da qualcuno che volesse sfruttarlo per ledere il Ducato – magari addirittura i francesi – e dunque andava impiegato in qualche modo per distoglierlo dalla noia, fonte di ogni congiura.

“Non ancora, perché prima ho voluto tastare il terreno con gli ambasciatori, per essere certo che sarebbero disposti a partecipare.” spiegò Ermes, a voce bassa.

“Mi raccomando, quello veneziano non è invitato. Siamo in guerra, con Venezia. Non deve vedere le nostre stalle, tantomeno i nostri cavalieri.” gli ricordò lo zio.

“Certo.” convenne il nipote, ossequioso.

“Ah, e vedi di far sì che il Sanseverino richiami a Milano anche Giovanni da Casale, nel caso in cui sopravviva agli scontri di questi giorni nell'aretino...” soggiunse il Duca, facendosi scuro in volto, la voce appena più aspra: “Deve capire che sono io, il suo padrone, e non mia nipote.”

Ermes annuì e Calco, dal suo angolino, sollevò appena un sopracciglio, e la cosa al Moro non sfuggì.

“Lo so cosa pensate, Bartolomeo.” fece l'uomo, alzandosi e posandosi una mano sul ventre prominente: “Pensate che è stato un errore davvero grave, da parte mia, mandare quel giovane comandante in Romagna.”

“Mio signore...” prese a dire il cancelliere, sollevando appena le mani, come a volersi difendere da quell'accusa: “Io penso solo che messer da Casale sia ben noto a tutti per la sua avvenenza e mandarlo presso vostra nipote...”

Il Duca sapeva di aver commesso uno sbaglio, ma se n'era accorto troppo tardi. Aveva pensato fin da subito che Pirovano avrebbe potuto dimostrarsi una tentazione troppo grande per sua nipote Caterina, ma si era pure detto che, se anche lei l'avesse preso come amante per un paio di notti, non sarebbe poi stato un dramma. Non aveva per nulla calcolato l'ascendente che quella donna sapeva avere sugli uomini che conquistava...

“Se mia sorella fosse un uomo – prese la parola Ermes, sentendosi in dovere di dire la sua, visto che era il fratello della Tigre – al massimo avrebbe potuto, seducendole, influenzare qualche dama di compagnia o, al peggio, la moglie di qualche uomo importante. Essendo invece lei una donna, i suoi amanti rischiano di essere politici, ambasciatori, comandanti dell'esercito e di conseguenza la sua influenza va a ricadere su punti chiave del potere...”

Ludovico freddò il nipote con uno sguardo di ghiaccio e, tanto per togliersi dall'impaccio, sbottò, le grosse mani al cielo: “E va bene! Sono stato un superficiale, lo ammetto! Se ci fosse stata Beatrice, so che lei non avrebbe commesso una simile leggerezza... In ogni caso, Giovanni da Casale è un comandante valido come pochi e se è arrivato a esserlo è grazie ai miei soldi e ai miei incoraggiamenti. Quindi, sia chiaro a tutti, non tollererò che mi venga portato via da una sottana!”

Calco abbassò lo sguardo, mentre Ermes sostenne quello dello zio mantenendo un'espressione placida che lo fece andare su tutte le furie.

“Sanseverino gli darà ordine di essere qui per lo spettacolo equestre di dicembre e quando sarà a Milano, vedrete che saprò io come tenerlo legato a me!” sbraitò il Moro e poi uscì dal salone senza aggiungere altro.

“Pareva quasi un innamorato geloso...” commentò il cancelliere, con una risatina.

Di rado si permetteva certe considerazioni verso il suo signore, ma quella volta non era riuscito a trattenersi.

“Peggio, Bartolomeo – lo corresse Ermes – è come un cane che, dopo aver custodito un osso per anni, se lo vede sottrarre da una cagnetta che quell'osso, probabilmente, nemmeno lo vuole davvero...”

 

La neve che cadeva sul cortile d'addestramento catturava lo sguardo della Tigre molto più di quanto non stesse facendo la lettera di Polidoro Tiberti che stringeva tra le mani.

Quella missiva da Roma era arrivata con un certo ritardo, ma Caterina, nel leggerla la prima volta, aveva capito che se anche l'avesse ricevuta all'istante, non avrebbe fatto differenza. Il papa, con i suoi modi anche troppo cordiali, lasciava intendere che in realtà di compiacere lei – tanto meno suo figlio – non gliele poteva importare di meno.

L'unica speranza, brutto da dire, restava ormai riposta in Raffaele, che anni prima aveva promesso di lasciare al cugino il necessario per vivere, carica ecclesiastica compresa.

La Contessa era seduta in una delle alcove chiuse che si affacciavano sul cortile e il vetro che la separava dall'aria gelida del novembre era tutto appannato.

Avrebbe voluto che la neve smettesse di cadere in quel preciso istante. Non sapeva dire altrove che tempo facesse, ma la faceva star male il pensare che Giovanni da Casale fosse in viaggio con quel clima e che Ottaviano Manfredi si trovasse al riparo solo di una misera tenda da campo.

“Vi stavo cercando...” Luffo Numai, appena scorse Caterina sul sedile di pietra, si fermò di colpo.

La donna si accigliò e, ripiegando la lettera di Tiberti, si alzò lentamente, chiedendo: “Che è successo?”

“Ci è giunta una notizia dal fronte che potrebbe interessarci molto...” iniziò a dire l'uomo, mentre la sua signora si avvicinava: “Pare che Bartolomeo d'Alviano sia rimasto ferito durante uno scontro, a Rassina.”

La Leonessa incrociò le braccia sul petto: “E si riprenderà?”

“Purtroppo di questo non si sa ancora nulla, ma pare sia stata una ferita abbastanza importante, all'addome...” precisò Luffo.

“Tenetemi informata man mano che arriveranno notizie.” si raccomandò la Sforza.

L'Alviano era forse l'unico vero uomo valido nei quadri di comando di Venezia. Il Doge, fino a quel momento, stava prendendo terreno più per la quantità di soldati schierati che non per le capacità dei suoi comandanti. Se per caso il marito della defunta Bartolomea Orsini avesse davvero perso la vita a seguito di quella ferita, l'attacco dei Serenissimi sarebbe rimasto decapitato.

“Non mancherò.” confermò Numai, per poi soggiungere: “Al Quartiere Militare stanno arrivando quelli che hanno avuto il salvacondotto... Non tutti, i primi. Volete andare a dire loro qualcosa?”

Caterina lanciò uno sguardo alla neve che cadeva copiosa dal cielo e poi, stringendosi un po' nelle spalle, benché non avesse alcuna voglia di uscire con quel tempo, annuì: “Sì, sì... Il tempo di farli sistemare e tra un paio d'ore sarò là.”

Il Consigliere fece un breve sorriso e sussurrò, prima di lasciarla: “Fate bene. Sono uomini che hanno bisogno di essere motivati. Ricordiamoci che erano in esilio, dopotutto.”

La Leonessa tornò a sedersi un momento nell'alcova di pietra, gli occhi che indagavano il cortile bianco sotto di lei. Quel giorno i soldati in addestramento alla rocca erano impegnati al mastio. Si era deciso di trasportare lì alcuni pezzi di artiglieria e parte delle munizioni e quindi c'era bisogno di tutte le braccia disponibili.

In altri tempi, Caterina sarebbe stata in prima fila, nello spostare quei pesi assieme ai suoi soldati, ma quel giorno proprio non aveva alcuna voglia di mescolarsi alla gente. Già il dover andare al Quartiere Militare la infastidiva...

Con un sospiro pesante, pensò che anche suo figlio Galeazzo, probabilmente, stava aiutando con le operazioni di spostamento di quel giorno. A breve avrebbe compiuto tredici anni, ma per molti versi alla madre pareva già un uomo.

Rispetto ai suoi fratelli Cesare e Ottaviano, Galeazzo era responsabile e solido. Era già benvoluto dall'esercito e anche la popolazione di Forlì sembrava apprezzarlo. Forse era prematuro pensarci, ma la Contessa sapeva che a breve avrebbe dovuto pensare per lui a una moglie.

Avrebbe voluto lasciarlo libero di scegliere da solo, ma se i tempi fossero diventati difficili, forse avrebbe dovuto sacrificarlo per il bene dello Stato. In fondo, si diceva, essendo un uomo, avrebbe poi potuto avere tutte le amanti che desiderava senza doversi preoccupare nemmeno di nascondere i suoi tradimenti. Era un'ingiustizia, ma era così.

Bianca, invece, andava liberata da Astorre il prima possibile. Lei non lo voleva e, in tutta franchezza, anche la madre si era accorta di quanto il giovanissimo Manfredi fosse un tipo strano. In questo caso, la ragazza sarebbe rimasta schiava a vita di un uomo che non desiderava e per lei non sarebbe stato per nulla facile, crearsi degli affetti paralleli.

In più legarsi a Faenza, con lo spettro dei Bentivoglio che aleggiava su Astorre sarebbe stata una condanna, a lungo termine, anche per Imola e Forlì.

Gennaio era ormai dietro l'angolo, e Ottaviano Manfredi era partito e chissà quando sarebbe tornato. Malgrado tutte le sue belle parole, l'aveva lasciata sola proprio quando avrebbe avuto bisogno di qualcuno dalle spalle larghe pronto a combattere accanto a lei.

Dopo quasi un'ora di ragionamenti, valutando che fosse il caso, ormai, di andare a cambiarsi per recarsi al Quartiere Militare, la Tigre lasciò il suo sedile in pietra e, le mani allacciate dietro la schiena e lo sguardo basso, si chiese cosa le avrebbe consigliato suo marito Giovanni, se fosse stato ancora al suo fianco.

 

Ottaviano Manfredi si sedette con un tonfo pesante accanto a Ottaviano Riario e lo salutò: “Che serata gelida...”

Il figlio della Tigre annuì, distrattamente, e continuò a fissare il fuoco davanti a sé. Il piccolo braciere che il giovane aveva fatto accendere nel centro della sua tenda, proprio sotto al buco centrale, riscaldava il padiglione spandendo nell'aria l'odore casalingo del legno bruciato.

“Allora, che hai?” gli chiese il faentino, dandogli un colpetto con la spalla.

Sotto al tendone, in quel momento, c'erano solo loro due, perché gli attendenti del Riario erano usciti, su preciso ordine del loro signore, per lasciarlo in pace.

“È che mi ero illuso che in pieno inverno si sospendessero per un po' le ostilità...” disse piano il forlivese, le braccia strette attorno alle ginocchia: “Io...”

Si vergognava a dire quanto gli mancasse casa sua e anche quanta paura avesse. Aveva sentito dire che Paolo Vitelli, saputo di una grave ferita ai danni di Bartolomeo d'Alviano, stesse chiedendo a Firenze il permesso – e i fondi – per dare un attacco finale e massiccio alle roccaforti veneziane. Per lui, l'idea di una simile battaglia, era quasi l'equivalente di una condanna a morte.

“Be'...” provò Manfredi, per risollevare l'amico che, solo il giorno prima, era stato raggiante, nel riabbracciarlo: “Rallenteranno, magari. Ma fermarsi... Non siamo più agli inizi del secolo, amico mio. Adesso la guerra sembra non avere altra regola se non la moneta sonante.”

Il Riario strinse i denti, i capelli, molto ricresciuti da quando li aveva tagliati alla guisa dei soldati, gli ricadevano sul volto in anelli ampi, molto diversi da quelli fini e regolari che si faceva fare quando viveva alla rocca di sua madre.

In quel momento all'amico pareva un bambino e non un uomo di diciannove anni compiuti. Se da un lato gli faceva pena, dall'altro lo faceva innervosire.

“Manfredi...” disse il forlivese, gli occhi fissi al fuoco e la bocca che si seccava un po' per via della domanda umiliante che stava per fargli: “Faresti una cosa per me, se te la chiedessi?”

Sapeva – come molti altri – che il faentino era diventato intimo di sua madre. Immaginava fosse suo amante e da come la Tigre lo aveva tenuto a Ravaldino in quelle settimane gli pareva chiaro che quell'uomo avesse un certo ascendente su di lei.

“Se è in mio potere, di sicuro.” confermò all'istante Manfredi.

“Dato che le mie lettere non verrebbero nemmeno lette, da lei...” cominciò il figlio della Leonessa, con un respiro profondo: “Potresti scrivere tu a mia madre, dicendole che mi sostituisca? Io non voglio restare qui a combattere e lei farebbe solo una pessima figura, se io dovessi portare i colori della nostra famiglia un'altra volta in battaglia.”

Il faentino si passò una mano tra i lunghi capelli biondi e poi si morse il labbro. Sapeva bene quanto tormento avesse Caterina, per un figlio come il suo primogenito. Non aveva voluto chiederle apertamente cosa ne pensasse di lui, ma gli era bastata la reazione che aveva avuto quando le aveva chiesto come mai non avesse punito Ottaviano e Cesare, dopo averli scoperti colpevoli della congiura in cui era morto il Barone Feo.

“Scrivile pure quello che vuoi.” sottolineò il Riario: “Dille che sono un incapace, che sono una vergogna, che le consigli di chiudermi in una stanza e nascondermi al mondo... Sii pure duro nei miei confronti, ma fai in modo che mi ordini di tornare a casa, ti prego.”

Manfredi puntò gli occhietti azzurri sul profilo dell'amico. Quello che si trovò davanti era un Ottaviano distrutto e tormentato da fantasmi di ogni sorta.

“Va bene, lascia fare a me.” accettò, senza pensarci troppo.

Il Riario ricambiò il suo sguardo, pieno di riconoscenza, e poi gli offrì del vino, permettendosi, con un vago ottimismo, di essere già molto sollevato.

Mentre bevevano, guardando il braciere dinnanzi a loro e godendo del suo calore, Manfredi, scaldato da ciò che aveva nel calice e nello stomaco, disse, senza ragionare: “Potrebbe non sembrare, ma la Tigre è una donna incredibile. Non solo sa farsi rispettare... Lei è... Lei è diversa da tutte quante. Ha la forza e l'ardire di un uomo, ma è donna come poche. Quando poi ti porta a letto, non è sempre facile seguire il suo ritmo, è esigente come una regina, e sa fare cose che...”

Il Riario, che pure non avrebbe voluto suonare scortese con il suo amico, soprattutto dopo la promesso di soccorso che gli aveva fatto, smise di bere e si alzò: “Perdonami, io... Ho bisogno di un po' d'aria.”

Manfredi si morse la lingua. La sua amicizia con il forlivese gli aveva fatto scordare per qualche istante di chi fosse figlio.

“Perdonami, non volevo...” provò a dire, ma ormai il Riario era fuori dal padiglione, in cerca di qualcuno su cui sfogare la propria rabbia.

Sentire quei discorsi su sua madre lo aveva riportato indietro di anni, a quando la vedeva con Giacomo Feo, a quando si sentiva accantonare in favore dell'ultimo dei garzoni di stalla. Non sapeva come fare a superare quel suo scoglio mentale. Era sempre stato rifiutato dalla Tigre e per riflesso, lui aveva sempre fatto come se ricambiasse il rifiuto, quando, invece, l'unica cosa che avrebbe voluto, sarebbe stato il suo affetto.

Andato a cercare una donna nel caotico seguito dell'esercito fiorentino, la portò in un luogo appartato e, trattenendosi solo per pochi minuti, si trovò in breve a dare sfogo al demone che lo abitava, finendo per lasciarla in terra, ancora priva di coscienza, il viso tumefatto e un paio di monete sul petto, come ammenda per l'incomodo.

 

Caterina rientrò in città poco dopo mezzogiorno. Era stata dal piovano Francesco Fortunati che le aveva voluto parlare per alcune perplessità dimostrate da Leonardo, uomo al seguito di Ottaviano.

La Contessa, che aveva passato parte della mattina al Quartiere Militare, per dare disposizioni alle nuove reclute e controllare come si comportassero i fuoriusciti che avevano ottenuto il salvacondotto, aveva trovato molto irritanti le recriminazioni di quel Leonardo e aveva ribadito al piovano che non avrebbe tollerato altre lamentele di quel tipo.

“Abbiamo pochi soldi – gli aveva detto, mentre la sua voce rimbombava nella calma ovattata del chiostro del convento – e quei pochi vanno centellinati. Non posso sentirmi dire che è come seminare un campo con cento tipi di semi diversi! Le casse dello Stato al momento possono a mala pena buttar fuori un seme o due per volta, dunque suddividere la raccolta sarebbe facile anche per un incapace.”

Fortunati, mantenendo la sua nota calma, le aveva dato ragione a aveva promesso di riscrivere presto al loro uomo, pregandolo di essere più preciso nei suoi conteggi, piuttosto che prodigo di appunti stizziti.

Malgrado la compagnia del piovano l'avesse un po' calmata, alla Leonessa era bastata la strada dal convento alla città, per sentirsi di nuovo attanagliata da tutti i suoi problemi. La pace che si respirava nella pieve del suo amico non aveva nulla a che fare con l'aria tetra di Forlì, in quei giorni.

Portò il suo cavallo per vicoli stretti e periferici, per controllare come fosse la condizione di quei quartieri più popolani, poi ne approfittò per passare accanto alle più importanti osterie e ai bordelli, per chiedere se in quei giorni fossero scoppiate risse o altri disordini. Dopo quella breve ispezione capì che, come aveva previsto, da quando le truppe milanesi erano partite, la città era molto più tranquilla.

Si trovò, quasi per caso, davanti alla barberia del Novacula. La porta era chiusa e probabilmente Andrea stava mangiando. Lungi dal farsi problemi di sorta, la Tigre bussò con insistenza e quando alla fine l'uomo arrivò ad aprirle, la guardò con tanto d'occhi, stranito nel vederla a quell'ora, e le chiese cosa desiderasse.

“Avete un piatto di minestra anche per una vecchia amica?” gli chiese, sperando di non vedersi chiudere la porta in faccia.

Bernardi parve pensarci un po', poi, con un sospiro, le indicò uno degli anelli al muro, per legare il cavallo, e si fece da parte per lasciarla poi entrare: “Come foste a casa vostra, mia signora.”

“E così anche messer Pirovano è partito...” disse, tanto per non stare in silenzio, il Novacula.

I due erano a tavola, due piatti di minestrone fumante davanti al naso, e una brocchetta di vino già mezza vuota a dividerli.

La Sforza fece un accenno con il capo, ma non commentò. Il barbiere sapeva che faceva così quando non voleva nemmeno sfiorare un argomento, perciò lasciò perdere e tornò a immergere il cucchiaio nel brodo in silenzio.

“Ah, dimenticavo...” fece dopo un bel po' Andrea, alzandosi e andando al mobiletto, estraendone una lettera: “Vostro cognato Tommaso mi ha scritto che non è molto e credo che una parte di questa lettera interessi più voi che me.”

Caterina si accigliò. Si pulì le labbra con il dorso della mano e afferrò la missiva che l'uomo le stava porgendo.

Non si stupiva del fatto che il Feo avesse scritto al Novacula, ma non le quadrava il fatto che secondo il barbiere, nelle righe scritte dal suo ex Governatore vi fossero parole destinate a lei.

Spiegò con cura il foglio sul tavolo, accanto al piatto e Bernardi le indicò il punto che doveva leggere.

'A Imola, per quel c'ho girato maxime in strade et dimore, posso ben dire che la Tygre est extimatissima ogne dove et havendo gran fama est amatissima. Da che corse la piazza, Signoria Nostra est donna d'esta civita e null'altro signore. I Riario, di contra, expecialmente il Conte Octaviano, sono maxime detestati et havuti in odio et de questo me ramarico et reputo magno periculo omnis.'

La Sforza lesse nella mente, il viso che perdeva un po' di colore dopo ogni parola. Imola, una città che da sempre aveva ritenuto tranquilla e autosufficiente, secondo Tommaso dimostrava sì di amare lei, ma di detestare i suoi figli. Cosa sarebbe successo, se lei fosse morta all'improvviso? Imola si sarebbe sollevata contro Ottaviano o Galeazzo o chi per loro..?

“Non mangiate altro?” chiese il Novacula, preoccupato, vedendo come la Tigre avesse allontanato da sé il piatto, restituendogli la lettera.

“Mi si è chiuso lo stomaco.” rispose la donna: “E ora, perdonatemi, ma mi sono appena ricordata di avere un impegno.”

Il barbiere non provò a trattenerla, limitandosi ad accompagnarla alla porta e fissarla, mentre rimontava a cavallo.

Caterina partì a velocità sostenuta, non curandosi di creare un po' di scompiglio nel passare in mezzo alla gente riversata in strada per fare compere al mercato. Puntò quasi senza pensarci alla chiesa in cui era sepolto Giacomo.

Non sarebbe servito a nulla, lo sapeva, ma in un momento di smarrimento come quello pensò che aver di fronte il nome di uno dei due uomini che aveva amato più di se stessa, le sarebbe stato di conforto.

Legò il cavallo ed entrò nella chiesa di San Girolamo. Salutò con un cenno il prete che la vide entrare, e poi si recò subito alla cappella Feo.

Si fermò di colpo, però, quando vide che davanti alla tomba di Giacomo c'era già qualcuno.

Immobile come una statua, Bernardino fissava la lapide del padre – posta troppo in alto per lui perché la potesse avere all'altezza dello sguardo – le mani strette a pugno lungo i fianchi e le guance rigate di lacrime.

La Contessa fu tentata di andarsene e lasciarlo solo. Poi, però, vide le sue piccole spalle sollevarsi in un mezzo singhiozzo e le parve il bambino più indifeso e solo del mondo e si sentì in colpa nei suoi confronti. Lei per prima lo aveva abbandonato...

Mosse un paio di passi verso di lui e Bernardino venne attirato da quel rumore, per quanto leggero, e voltò il capo verso di lei. I loro occhi si incrociarono per un solo attimo, ma al bambino parve bastare per trasformare il pianto muto in uno molto più rumoroso.

Avvampando e sentendosi colmo di vergogna per essere scoppiato in lacrime davanti alla madre, che non aveva fatto altro, negli anni, se non incitarlo a essere forte e comportarsi da uomo, Bernardino prese a correre, passandole accanto, e uscì dalla chiesa senza voltarsi più.

Vedendo la scena, il prete che vagava tra le colonne si avvicinò alla Tigre, che, attonita, non era nemmeno stata in grado di provare a fermare il figlio.

“Viene qui spesso, sapete...” fece l'uomo, posando con fare paterno una mano sulla spalla della sua signora: “Ha bisogno di conforto e affetto.”

Caterina, gli occhi lucidi, ribatté: “Lo so.”

Il religioso non sapeva che altro dire, così provò a buttare la conversazione sul suo campo: “Vi andrebbe di pregare assieme per l'anima del Barone Feo?”

“Lasciami in pace, prete.” fu l'unica risposta che ebbe dalla Leonessa, che, sottraendo la spalla dal tocco dell'uomo, andò un momento solo davanti alla tomba del marito, baciò con lentezza il nome inciso nella pietra e poi si recò a passo svelto all'uscita.

Il prete, le mani congiunte sul crocifisso che portava al collo, scosse il capo e si disse che madre e figlio avevano molto più in comune di quanto non credessero. Anche Bernardino scappava dal dolore e cercava conforto laddove non lo poteva trovare.

Quelli erano tempi inquieti e le notizie della guerra, sempre più incerta e sempre più violenta, scuotevano nel profondo l'animo del religioso. Il suo pensiero, però, in quel momento, più che a se stesso, correva alla Contessa e a quel suo penultimo figlio. Se solo avessero trovato il modo di riavvicinarsi, prima che la vita, con le sue guerre e i suoi imprevisti, provvedesse a dividerli davvero...

 

Ritorna all'indice


Capitolo 464
*** Multas per gentes et multa per aequora vectus... ***


 

Bartolomeo sentiva ancora le parole di suo nipote Carlo che gli dava del pazzo. Il dolore che provava ancora all'addome, in parte, dava ragione all'Orsini.

Tuttavia l'Alviano aveva voluto combattere e nessuno, tra gli altri comandanti dei Serenissimi, aveva osato opporsi alla sua decisione. Il cerusico che l'aveva curato l'aveva messo in guardia sui pericoli che la ferita si riaprisse, era troppo fresca, sosteneva, e sarebbe bastato un colpo anche lieve per causare un forte sanguinamento e magari farlo morire.

Bartolomeo si era accorto, nel momento stesso in cui gli veniva posta davanti quella possibilità, che avrebbe preferito mille volte morire così su un campo di battaglia, sotto la neve, le urla della guerra nelle orecchie, piuttosto che dover tornare da Pantasilea Baglioni.

Non aveva nulla contro di lei, ma già il fatto che la sua mente gli stesse riproponendo le immagini confuse della loro prima notte di nozze lo rendeva furioso. Mentre saliva sulla scala adesa alle mura della rocchetta che stavano espugnando, risentire addosso la sensazione vivida e atroce di aver tradito Bartolomea lo rese una bestia.

Con un colpo di reni, che gli fece quasi mancare il fiato dal male che gli procurò alla ferita ancora fasciata, l'Alviano si issò oltre il bordo delle merlature, finalmente in cima alla sua scalata, e, brandendo la spada, trafisse il primo arciere che gli capitò a tiro e da lì, seguito dai suoi, si fece strada buttando giù dai camminamenti soldati e cadaveri.

E in tutto quel dolore e quella rabbia, non vedeva altro davanti a sé se non il viso della Baglioni e il modo in cui l'aveva guardato, quando lui, così ubriaco da stare a mala pena in piedi, si era infilato nel suo letto, per il diletto di quelli che erano accorsi a guardare.

Sapeva che altri l'avrebbero compatito per la sua avversione verso quella nuova moglie. Pantasilea era giovane, non era nemmeno brutta, dicevano anche che avesse modi affabili.

'Ma non è Bartolomea' pensò lapidario il condottiero, tranciando il braccio armato di mazza che stava per calare sulla sua testa.

Aveva quasi raggiunto le scale, e da lì avrebbe poi voluto raggiungere il cuore pulsante di quella rocca e prenderlo.

Diede un grido ai suoi, levandosi l'elmo. La neve stava vorticando così forte che, infilandosi nella celata, gli impediva di vedere anche a un metro da sé. Quello, pensava, era uno dei motivi per cui sarebbe stato sensato interrompere gli scontro almeno in pieno inverno. A lui, in realtà, importava poco, ma gli rodeva pensare che molti dei suoi uomini – tra cui tanti giovani che avevano ancora una vita e degli affetti – sarebbero morti più per colpa di quel clima che della guerra in sé.

Arrivato in fondo alle scale, un energumeno cercò di fermarlo dandogli un pugno in viso con la mano coperta di ferro.

Bartolomeo barcollò. Sentì un subitaneo sapore di sangue e la bocca riempirsi di liquido caldo e viscido. Cercando di non vomitare per quella sensazione che aveva sempre odiato, fina dalla prima volta in cui un colpo sui denti gliene aveva fatto perdere uno, l'Alviano sputò in terra.

Con la coda dell'occhio vide che ben due denti erano caduti nella piccola chiazza di sangue, bianchi come la neve che li circondava, ma non ebbe tempo di pensare a quello che aveva perso con quel pugno, perchè arrivò subito un altro colpo, ancora più forte e quella volta a farne le spese fu la sua lingua.

La sentì stretta tra i denti rimasti, un dolore atroce, quasi o forse più forte di quello che aveva provato nel sentirsi trafiggere la pancia.

Si portò istintivamente entrambe le mani al volto, lasciando la presa sulla spada, mentre i suoi facevano quadrato attorno a lui. Aveva la rada barba completamente inzaccherata di sangue, ma non del nemico, questa volta.

Passò almeno un minuto, e finalmente Bartolomeo non ebbe più la sensazione di essere sul punto di svenire. Si sfiorò la mandibola e non gli parve rotta. Faticava a respirare. Il sangue continuava a scivolargli in gola e gli dava l'impressione di annegare.

Riprese ugualmente la spada, ma da quel momento si limitò a difendere la propria vita nel modo più onorevole possibile, lasciando agli altri il compito di cercare la gloria.

 

Caterina era appena tornata da una perlustrazione lungo il confine con Faenza. Il fatto occorso non era dei più gravi, perché quando si è in guerra episodi simili si mettono sempre in conto, ma la Tigre stava ragionando su un modo per girare la cosa a suo favore.

Passando sul limitare delle sue terre, alcuni soldati faentini avevano incendiato alcune case, malmenato alcuni contadini e usato violenza alle loro donne. Di per sé si trattava di crimini che la Leonessa avrebbe voluto punire con la morte, ma non sarebbe servito a nulla chiedere ad Astorre Manfredi di consegnarle i colpevoli che, subito dopo il breve attacco, erano ripartiti, quasi per certo alla volta del Casentino.

L'unica cosa che poteva fare, a parte cercare di risarcire per quanto possibile le vittime, era sfruttare quell'incidente come meglio poteva.

Toltasi il mantello, la Contessa si andò a sistemare nella stanza di Giovannino, per pensare. Una volta assicuratasi che i suoi abiti non fossero troppo freddi, prese il figlio in braccio e si sedette sulla poltrona, congedando la balia.

“Se ci fosse ancora tuo padre – sussurrò con un sospiro al piccolo, guardandone gli occhi dal taglio allungato – saprebbe come fare...”

Il bambino, in tutta risposta, le si accoccolò sul petto, la fronte contro il collo, il suo respiro leggero che le solleticava la pelle, e si addormentò.

Caterina fece del suo meglio per non muoversi, per lasciarlo dormire. Quel bambino, a detta di tutte le balie, era un disperato e un esagitato, eppure, appena era lei – o Bianca – a prenderlo tra le braccia, diventava docile come un agnellino e si rilassava.

La tranquillità che Giovannino le stava trasmettendo, mise, senza che la Leonessa se ne accorgesse, un gran sonno anche a lei, tanto che finì per assopirsi.

Quando Cesare Feo entrò nella stanza per consegnarle la lettera urgente che era stata recapitata alla rocca, fu quasi tentato di attendere che madre e figlio si svegliassero da soli. Tuttavia la missiva era di Ottaviano Manfredi, arrivata direttamente dal fronte, e il castellano sapeva benissimo che la sua signora aspettava quel messaggio dal momento stesso in cui il suo giovane amante aveva lasciato Forlì.

Perciò, con una sorta di dolce cautela, le si avvicinò e le sussurrò: “Contessa? Contessa...”

La Sforza, che per la prima volta da parecchio si stava godendo un sonno pacifico, senza incubi, ma solo con sogni banali e senza tragedie, aprì lentamente gli occhi, quasi confusa da quella voce che la chiamava.

“Oh, siete voi...” fece la Tigre, schiarendosi un po' la voce arrochita dal sonno: “Ditemi...”

Cesare chinò appena il capo, mentre Giovannino si svegliava come la madre e, stringendo gli occhi, si aggrappava di più a lei, come a chiederle di restare lì con lui e continuare a dormire.

“Questa è appena arrivata. Ve la manda messer Ottaviano Manfredi.” spiegò il castellano, porgendole la lettera.

La donna prese subito il messaggio, ma non lo aprì: “Andate a cercare le balie, che si occupino di mio figlio...”

Il Feo annuì e in meno di cinque minuti tornò scortato da due delle bambinaie. Un po' a malincuore, Caterina affidò a una di loro il bambino che già minacciava di scoppiare in lacrime, e uscì dalla stanza assieme al castellano.

“Il messaggero aspetta risposta?” gli chiese.

“Sì, se ne avete una.” precisò Cesare.

La Sforza strinse il foglio un po' di più nella mano e poi lo congedò: “Dite al messaggero che gli consegnerò a breve la mia risposta.” in fondo, pensò, anche se forse Manfredi si fosse solo soffermato a dirle che stava bene e che la campagna andava avanti come doveva, voleva rispondergli, per dirgli che lo aspettava.

Senza riuscire più ad attendere, appena il castellano l'ebbe lasciata, la Contessa, approfittando del fatto che all'orizzonte non c'era nessuno, si andò a sistemare in un punto tranquillo del corridoio e, la schiena appoggiata alla parete, aprì la lettera.

Il faentino, come previsto, per tutta la prima parte della lettera le diceva solamente di essere in salute e che il campo era ben organizzato. Le riferiva del freddo e della neve, ma senza sottolineare troppo il certo incomodo che ne derivava.

Ciò che attrasse davvero l'attenzione della Leonessa, quindi, fu l'ultima parte. Cambiando radicalmente argomento, quasi senza che vi fosse un collegamento logico valido, Manfredi le aveva scritto: 'Ben sarebbe se il Conte andasse sostituito al campo al breve, più breve che possa'. Però, a quella che pareva una richiesta perentoria, più che un consiglio, non seguiva alcuna spiegazione.

Seguivano dichiarazioni degne di un uomo innamorato, richieste ennesime di perdono per quello che era successo poche notti prima che lasciasse Forlì, e anche una raccomandazione in merito alla questione di Faenza.

Ottaviano la incitava a essere paziente e a prendere tempo e non urtarsi per nessun motivo con Astorre. 'Quando havrò che tornare – aveva aggiunto – havrà da dire e molto su come il fare'.

Dopo un lungo momento passato a riflettere su quanto letto, Caterina ripigò la lettera e rimase un po' contro al muro, sentendo la pietra fredda attraverso la stoffa abbastanza sottile dell'abito che portava.

Con passo lento, poi, mentre nella sua testa si mettevano in ordine un po' di cose, andò nella sua stanza e redasse tre lettere.

La prima era per Astorre Manfredi in persona. Lo metteva a parte – come se già il governo di Faenza non sapesse quanto combinato dai loro soldati – di quello che era successo sul confine e gli riferì che era ben disposta a un accomodamento, per il pagamento dei danni arretrati. Fu molto cordiale e conciliante, anzi, quasi troppo magnanima con le parole, ma le fu necessario per poter mettere sul finale una mezza frase che lasciasse intendere quanto, con quell'incidente diplomatico tra loro, fosse prematuro pensare che Bianca si recasse dal suo consorte già in gennaio, quando ancora i debiti di quell'aggressione immotivata, di certo, non sarebbero ancora stati saldati.

La seconda, invece, era diretta a suo zio Ludovico. All'inizio la Contessa si dichiarava docile e dispostissima a far quello che lui chiedeva, e non si lamentava per nulla né dell'incomodo di avere in casa il malato Giovan Francesco Sanseverino, né della partenza repentina e inattesa di Giovanni da Casale. Da lì, poi, trovava modo di mettere la pulce nell'orecchio del Duca, suggerendo come dietro a Faenza e alla sua amicizia con Venezia altro non vi fosse che Giovanni Bentivoglio, tesi avvalorata dai grandi danni che Annibale Bentivoglio stava facendo nelle campagne della Romagna, stando al soldo del Doge.

Le era stato detto che Ludovico si era fatto, dalla morte di Beatrice, meno propenso a seguire le direttive degli astrologi, ma molto più incline a cedere alle proprie paure e ai propri sospetti. Se, forse, avesse cominciato a dubitare di Bologna, avrebbe finalmente aperto gli occhi anche su Mantova e Ferrara, due finte alleate che, secondo Caterina, avrebbero potuto fare facilmente blocco con Faenza, quando il Doge fosse riuscito a prendere terreno in modo stabile in centro Italia e, da lì, conquistare l'intera Romagna e risalire perfino verso Milano.

La terza, invece, era una lettera rivolta a Ottaviano Manfredi. Non ne uscì un messaggio molto lungo. Per quanto la Sforza avrebbe voluto profondersi in raccomandazioni e ricordi delle notti passate assieme, alla fine non riuscì ad andare oltre a un paio di frasi formali. La verità era che nemmeno lei capiva cosa ci fosse tra lei e il faentino e quella cosa la spaventava.

Dopo la morte di Giovanni aveva capito subito che non avrebbe mai più trovato l'amore, non quello pieno e forte che aveva provato per i suoi ultimi due mariti – gli unici che, nella sua ottica, potessero davvero essere considerati tali – ma tanto con Manfredi quanto con Giovanni da Casale sentiva che a muoverla era qualcosa di più trascinante del mero desiderio fisico.

Malgrado ciò, dopo aver assicurato che avrebbe provveduto subito a richiamare suo figlio, aggiunse che non vedeva l'ora di poter discutere nuovamente a quattr'occhi della questione di Faenza, sperando che il suo amante scorgesse in quelle parole una promessa ben più personale rispetto a quella politica.

Siglate tutte e tre le lettere, la Sforza si abbandonò contro lo schienale e fissò per un po' il soffitto.

Restava la questione di suo figlio Ottaviano. Se Manfredi le aveva scritto quelle parole su di lui, significava che davvero fosse necessario sostituirlo. Le sarebbe piaciuto sapere se solo per capriccio del diretto interessato o se per qualche motivo molto più grave.

Quale che fosse la reale ragione, quando uscì dalla sua stanza per consegnare le lettere – una da spedire subito alla volta di Milano e una da consegnare al messaggero mandato da Ottaviano Manfredi – Caterina disse al castellano: “Convocate per domani mattina presto un Consiglio militare. Dobbiamo discutere del comando della nostre truppe nel Casentino. Dobbiamo votare il ritorno di mio figlio e la sua sostituzione immediata con Albertino Boschetti.” spiegò, facendo il nome dell'unico soldato di professione che, secondo lei, in quel momento avrebbe potuto prendere in mano le redini della campagna senza fare troppo fracasso.

“Capisco, mia signora.” fece Cesare, chinando il capo.

 

“Finalmente sei tornato!” esclamò Semiramide, correndo incontro a Lorenzo e abbracciandolo.

L'uomo tentò di scostarsi, ma la presa della moglie era tanto ferrea, che alla fine dovette cedere e attendere che fosse lei a staccarsi.

La donna, che nello stringere a sé il Medici si era infradiciata tutta, colpa degli abiti gocciolanti di lui, lo prese per mano e lo condusse davanti al primo camino acceso a disposizione.

Fuori, nel buio della sera che scivolava nella notte, i tuoni e i lampi facevano a gara a chi fosse il più spaventoso e l'acqua scrosciava a dirotto, quasi si trattasse di un temporale estivo.

“Non sai quanta paura ho avuto...” fece ancora l'Appiani, quasi senza voce: “Non avere tue notizie da stamattina...”

“Volevo dare una mano.” disse freddo Lorenzo, allungando le braccia e lasciando che il tepore delle fiamme lo riscaldasse un po'.

Erano due giorni che su Firenze cadeva una pioggia fittissima, mista a un vento fortissimo e a saette. L'Arno si era fatto così grosso che quel giorno la città era stata in agitazione fin dall'alba, per paura che uscisse dai suoi argini.

Il Popolano, sentendosi investito di una pesante responsabilità nei confronti dei suoi concittadini, non si era risparmiato un momento ed era corso da un lato all'altro della città, senza un momento di sosta.

“Hai fame? Aspetta... Ti faccio portare dei vestiti asciutti... Se vuoi andare in camera, io...” prese a dire Semiramide, passandogli una mano tra i capelli bagnati, con fare protettivo, malgrado il marito si fosse scostato con un gesto stizzito.

“Posso andare a cambiarmi anche da solo, senza che tu mi faccia da balia!” sbottò l'uomo, alzandosi e andando a passo spedito verso la sua camera da letto.

La donna non disse nulla. Non voleva essere trattata così da lui. Lorenzo era sempre stato gentile e innamorato, ma da quando era morto prima suo figlio Averardo e poi, soprattutto, suo fratello Giovanni, era diventato un altro uomo.

Così Semiramide attese per un po', le mani strette l'una nell'altra. Aveva lo stomaco che borbottava, perché per tutto il giorno, riarsa dall'attesa e dal terrore di scoprire che suo marito non tornava perché rimasto vittima di qualche tragedia legata a quel nubifragio, non aveva toccato cibo.

Tuttavia la fame era l'ultimo dei suoi problemi in quel momento. Non sapeva come gestire Lorenzo, quando faceva così.

Non riuscendo più a stare immobile a far niente, andò negli alloggi della servitù a cercare uno dei domestici che aveva seguito il Popolano nel suo peregrinare di quel giorno. Lo trovò in abiti da camera, seduto davanti al fuoco, con una spessa coperta sulle spalle che, per quanto calda, non riusciva a togliergli di dosso un fremito continuo e profondo.

“Madre santa, quanto freddo e acqua ci si è presi oggi...” fece l'uomo, quando la sua padrona gli chiese notizie della giornata: “Messer Medici non s'è risparmiato nulla, mia signora, nulla. Si è andati perfino al ponte crollato, quello tra la Porta a Prato e la Porticciuola.”

“Quello sul Mugnone?” chiese l'Appiani, corrugando la fronte.

“Quello, mia signora. Il fiume s'è fatto tanto grosso che se l'è portato via quasi fosse fatto di segatura e sabbia, invece che di legno e pietra.” proseguì il servo, stringendosi un po' di più nelle spalle, il tremore che cominciava a placarsi: “E poi il Mugnone ha rotto l'argine e s'è infilato su per il borgo, sapete.”

“Ci sono stati morti, che voi sappiate?” domandò la donna, cercando di non pensare troppo al pericolo corso da suo marito, nel recarsi sul luogo del disastro.

“Sicuramente due. Abbiamo visto trascinato via dalla corrente e poi morto un mugnaio che portava con il suo cavallo della farina e poi una donna che era sul ponte.” rispose il domestico, facendosi scuro in viso: “Quella è proprio caduta nel fiume in piena... L'abbiamo sentita gridare, ma non c'è stato nulla da fare.”

Semiramide rimase per un po' in silenzio e poi ringraziò il servo: “Ora vi lascio libero di asciugarvi e riscaldarvi. Vi farò portare da mangiare qui in camera.”

“Siete troppo buona, mia signora.” ringraziò l'uomo, dedicandole un sorriso che, dopo quelle lunghe settimane di silenziosa guerra domestica con Lorenzo, le scaldò il cuore come non poco.

Le mani l'una nell'altra, Semiramide andò a passo svelto verso la stanza del marito. Probabilmente l'avrebbe trovato ancora intento a cambiarsi. Ne avrebbe potuto approfittare per aiutarlo. Magari, in quei gesti familiari, il Medici si sarebbe sciolto un po' e le avrebbe permesso di riavvicinarsi. La distanza che si era creata tra loro e che non diminuiva mai, se non a sprazzi e per pochissimo tempo, la stava distruggendo e doveva far qualcosa per rimediare. Non solo per se stessa – che comunque ne stava soffrendo in modo indicibile – ma anche per i loro figli che, spaventati dalla freddezza del padre, cominciavano a chiudersi persino con lei.

Prima di entrare in camera, l'Appiani si fermò un momento davanti a uno degli specchi che ornavano la via di passaggio. La luce lanciata da alcune candele infilate nel piccolo lampadario di ferro le pareva insufficiente per potersi sistemare a dovere, ma se la fece bastare.

Controllò che i capelli fossero acconciati per bene, senza ciocche ribelli che scivolassero a lato della reticella. Si passò poi una mano sulle pieghe della gammurra, assicurandosi che non fosse troppo stropicciata e infine bussò alla porta.

Quando dopo tre tentativi non ebbe risposta, decise di entrare comunque.

A dispetto di quanto si era attesa, Lorenzo non si stava cambiando. Aveva ancora addosso gli abiti fradici di pioggia di poco prima e stava seduto alla scrivania, la testa tra le mani e un libro aperto davanti a sé.

Siccome l'uomo pareva non essersi nemmeno accorto della presenza della moglie, la donna avanzò fino a lui e scorse da sopra la sua spalla quello che stava leggendo. Era il carme centouno di Catullo.

“Multas per gentes et multa per aequora vectus advenio has miseras, frater, ad inferias ut te postremo donarem munere mortis et mutam nequiquam alloquerer cinerem...” cominciò a leggere ad alta voce l'Appiani.

“Basta.” la fermò Lorenzo, con voce bassa e rabbiosa.

“Devi cambiarti o prenderai una polmonite.” gli disse lei, sorvolando sul tono aggressivo con cui le si era rivolto.

“Se anche mi venisse, ormai nessuno piangerebbe per me.” ribatté il Popolano, senza sollevare lo sguardo dalla poesia che Catullo aveva scritto per il fratello morto, la stessa a cui Michele Marulli si era ispirato per la sua composizione in onore della morte di Giovanni.

Appena dopo aver detto quelle parole, Lorenzo sentì le braccia di Semiramide stringerlo e il corpo della donna scosso da un pianto silenzioso, ma violento.

“Non devi dire così – lo rimproverò lei, la voce rotta dalle lacrime, ma molto chiara – se tu morissi, io non mi darei pace.”

Fu solo un istante, ma, mentre lo guardava in viso, l'Appiani rivide nello sguardo del Medici il marito che le era stato scelto anni prima. I suoi occhi tradivano una bontà d'animo di fondo che, con gli anni e i dolori, era stata sepolta sotto cumuli di disprezzo e amarezza. Però quel fondo di purezza c'era ancora.

“Adesso lasciami in pace. Devo... Devo anche sbrigare della corrispondenza, che oggi con questa maledetta pioggia non ho...” iniziò a farfugliare Lorenzo, alzandosi dalla sedia e sciogliendo a quel modo l'abbraccio della moglie.

“Prima devi cambiarti.” insistette Semiramide, e, senza avere il permesso del marito, cominciò a spogliarlo.

Egli, dopotutto, non sopportava più quegli abiti fradici addosso e così la lasciò fare. Rimasto solo con le brachette, anch'esse ancora umide, fissò con insistenza la donna che aveva davanti e che si stava affaccendando accanto alla cassapanca, per cercagli gli abiti giusti per quella serata fredda.

Preso da una frenesia che non provava da tempo – anzi, forse tanto prepotentemente non l'aveva mai provata – l'uomo si avvicinò alla moglie, arrivandole alle spalle, e la strinse a sé.

Semiramide non era avvezza a simili gesti da parte del marito. Nemmeno quando il loro amore era stato all'apice lui si era mai dimostrato particolarmente ardito, nel suo comportamento. Il modo, però, in cui le sue mani la stavano indagando, le lasciava pochi dubbi in merito alle sue intenzioni.

Non sapeva se quello che lo animava fosse reale desiderio di averla o solo desiderio di evadere dai propri pensieri, tuttavia decise di non lasciare nessuna strada intentata. Suo marito le mancava, anche da quel punto di vista e quindi, decidendo di sfruttare l'occasione fin tanto che le veniva offerta, lasciò perdere gli abiti della cassapanca e pose le proprie mani su quelle di Lorenzo.

Prendendo quel gesto come un chiaro permesso di continuare, il Medici mosse assieme a lei qualche passo verso il letto e la fece stendere.

La gammorra indossata dalla donna era quanto di meno pratico vi fosse, in quel preciso caso, ma il Popolano non aveva pazienza e così, con pochi secchi movimenti, riuscì a sollevare tutti gli strati delle sottane, mentre Semiramide, il cuore che cominciava a battere veloce, si scioglieva i capelli.

Non la prese né con dolcezza né con gentilezza, ma l'Appiani l'apprezzò quasi di più che se si fosse lasciato condurre da lei.

Alla fine, dopo averle concesso un bacio appena, per quanto profondo, Lorenzo si sedette sul letto, dandole le spalle. Respirava ancora velocemente, e dal modo in cui poi le parlò, alla donna fu chiaro che quello che avevano appena fatto ancora lo trovava scosso.

L'unico suono nella camera, in quel momento, a parte il crepitare del camino acceso, era quello della tempesta che ancora si stava abbattendo su Firenze, illuminando la notte di lampi e facendola rimbombare con tuoni simili a colpi di cannone.

“Adesso vattene, per favore. Ho delle cose da fare.” le disse, in un filo di voce: “E non farmi portare nulla da mangiare. Non ho fame.”

L'Appiani deglutì. Anche lei aveva ancora il fiato corto e il sangue che bolliva, ma sapeva che se avesse indugiato troppo tra quelle lenzuola, probabilmente il marito si sarebbe ritrasformato nel cane rabbioso che era stato negli ultimi mesi.

Così, scuotendosi i capelli per renderli meno arruffati e sistemandosi la scollatura e i lacci anteriori dell'abito, allentati dal marito, che aveva voluto vedere e stringere il suo seno, come a reclamarne il possesso, la donna si alzò dal letto, si accomodò con cura le sottane e, senza dire più nemmeno mezza parola, se ne andò.

Lorenzo, le mani appoggiate alle ginocchia, sollevò gli occhi tondi solo quando sentì la porta chiudersi. Si lasciò ricadere coricato sul materasso, il viso premuto sul cuscino su cui poco prima aveva posato la testa sua moglie. Inspirò il suo sentore e poi, con un groviglio di emozioni confuse che si agitavano in lui rischiando di farlo impazzire, scoppiò a piangere senza riuscire a fermarsi se non quando, sfinito da quella giornata senza tregua, si addormentò.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 465
*** Consolazione ***


 

Albertino Boschetti, con un piccolo manipolo di soldati che dessero ricambio ai più provati tra quelli al fronte, era partito quella mattina di buon'ora da Forlì.

Caterina gli aveva dato ordine di lasciar tornare Ottaviano solo dopo essersi fatto passare formalmente il comando delle truppe, in modo da non incappare in possibili ritorsioni degli armigeri più turbolenti.

Poco dopo la partenza di Boschetti, poi, era arrivato in città Polidoro Tiberti, tornato dalla sua missione a Roma. La Sforza lo aveva voluto incontrare all'istante e gli aveva chiesto a voce delucidazioni in merito a ciò che lui aveva già dichiarato per lettera.

“Come immaginavo.” aveva commentato a denti stretti la donna, quando il suo emissario le aveva fatto presente come la loro unica speranza fosse Raffaele Sansoni Riario.

“Mi pare ben intenzionato, ma, e credo abbia ragione – aveva soggiunto Polidoro, con una certa cautela – chiede a Vostra Signoria di non lasciar ancora partire messer Cesare alla volta di Roma, perché il papa potrebbe leggerla come una pressione non necessaria.”

'Ma io, in casa, non me lo voglio tenere più...' aveva pensato la Tigre, ricordandosi come anche quel giorno lei e suo figlio si fossero incrociati per caso, si fossero scambiati un paio di battute pungenti e poi si fossero allontanati, ognuno dei due sperando che la loro separazione avvenisse il prima possibile.

“Magari – aveva suggerito Tiberti, notando l'insofferenza della Contessa – potreste prima farlo partire per un viaggio presso qualche parente. Ma fossi in voi, aspetterei di avere uno straccio di promessa almeno ufficiosa in merito al suo futuro...”

La Leonessa gli aveva dato ragione, senza, però, dirgli quel che pensava davvero e poi gli aveva chiesto come stesse il Cardinale Sansoni Riario e come fosse il suo palazzo che, almeno sulla carta, era proprietà di Ottaviano.

“Un magazzino di statue e tele, mia signora.” aveva risposto con un vago disgusto il soldato, che di quelle cose proprio non ne capiva l'utilità: “Con tutto il denaro che vostro cugino sta seppellendo in quella casa, voi e io, mia signora, potremmo comprarci un esercito bastevole a conquistare Venezia, Firenze e Roma tutte in un'unica campagna.”

Quella costatazione aveva accompagnato Caterina per il resto della giornata e, arrivata la sera, quando aveva incontrato per caso Michele Marulli a tavola, le erano tornate in mente alcune conversazioni fatte con il suo Giovanni, quando ancora stavano imparando a conoscersi.

Il bizantino era alla rocca perché aveva aiutato il castellano con alcune carte importanti, forte della sua cultura solidissima, e si era fermato a cena solo per l'insistenza di Cesare Feo, ripromettendosi, però, di tornare al suo alloggio in città prima di notte.

Quando vide la Sforza sedersi accanto a lui, l'uomo la ossequiò con un cenno del capo e le spiegò in breve come mai lo trovava lì, ma ella non pareva interessata a quel genere di argomenti.

“Firenze è piena di opere d'arte, vero?” gli chiese, a bruciapelo, mentre cominciava a versarsi da bere.

Michele deglutì il boccone che stava mangiando e poi, la voce sottile che si faceva strada nel chiacchiericcio della sala, che a quell'ora era abbastanza affollata, annuì: “Sì, sì, mia signora. A Firenze non si può fare un passo, senza respirare l'arte.”

“Anche dopo Savonarola?” chiese Caterina, ricordandosi di quanto suo marito avesse sofferto, nel leggere le notizie che arrivavano dalla sua patria, durante i tribolati mesi di dominio del domenicano.

Marulli sospirò e convenne: “Molte cose, moltissime davvero, sono andate perse per la follia di pochi... Ma molte si sono salvate e Firenze rifiorirà, fedele a se stessa, come ha sempre fatto.”

La Tigre bevve un po' di vino e poi, incurante della spina nel cuore che scavava nella sua carne ogni volta che qualche parole del bizantino le riportava alla mente Giovanni e il suo amore per la sua terra, gli chiese: “Potreste parlarmi di più di Firenze e dei suoi artisti? Ditemi quello che sapete e quello che avete visto...”

Michele non trovò la richiesta facile, ma, ben deciso a dimostrarsi valevole della fiducia che la Contessa gli aveva accordato fin dal primo giorno, si impegnò al massimo per descrivere a parole quello che la sua memoria gli suggeriva.

Passarono oltre due ore, durante le quali i commensali andarono e vennero, mentre la milanese e il fiorentino d'adozione continuavano il loro discorso immersi in una sorta di mondo parallelo, fatto di immagini e sensazioni molto distanti da ciò che era la rocca in cui si trovavano.

“Qui – fece alla fine Marulli, quasi arrivando proprio a quella conclusione – si respira un clima molto diverso, da quello di Firenze. Ma vi capisco. State già facendo anche troppo e prima della bellezza e dell'arte, bisogna pensare a salvarsi la pelle.”

Siccome in quelle parole non c'era traccia di rimprovero o sarcasmo, Caterina le apprezzò profondamente e commentò: “Giovanni avrebbe voluto portare un po' della sua Firenze anche qui, ma non ne abbiamo avuto il modo.”

Michele si morse un momento il labbro, notando distrattamente come per tutto il tempo la sua interlocutrice avesse solo bevuto, assaggiando appena lo stufato che si trovava davanti, e poi sospirò: “Lo ripeto, mia signora: avete già fatto più del possibile, per questa terra.”

“Sapete, questa rocca...” la Sforza, istintivamente, giocherellando con il calice, indicò le pareti spesse e il soffitto alto: “Rispetto ai palazzi che mi descrivete voi è un posto orribile, ma per me è casa mia, ormai.”

“Non è troppo inospitale, per essere una rocca.” la blandì il bizantino, con un sorriso pacato.

“A quello che so, gli Ordelaffi, una cinquantina di anni fa, la usavano per rinchiuderci i prigionieri più pericolosi e quelli a cui volevano infliggere le pene peggiori.” spiegò la donna, vuotando il bicchiere con un sorso unico: “Questo vi lascia immaginare quanto sia ritenuta ospitale, questa rocca.”

“Ma voi, vivendoci, l'avete addomesticata.” provò a dire l'uomo, il sorriso che si spegneva un po', man mano che la voce della Contessa si faceva amara.

“Se si gira per le strade di Forlì, si vedono solo soldati, armi, e teste impalate sulle picche, sulla Torre del Pubblico.” brontolò la Sforza, scuotendo appena il capo: “Altro che le statue e gli eleganti palazzi di cui mi parlate voi...”

“Mia signora...” disse piano Marulli, avvertendo che qualcosa nella Tigre si stava alterando.

“Lasciate perdere, non è colpa vostra.” tagliò corto lei, alzandosi: “Solo... Parlare di queste cose alla fine mi ha messa davanti una volta di più a una realtà che non vorrei.”

Il bizantino la salutò, non appena lei gli augurò una santa notte, e poi rimase ancora qualche minuto seduto, immobile, chiedendosi se quella donna fosse così anche quando il suo amico Giovanni Medici l'aveva conosciuta, amata e sposata. Se la era, allora lui doveva averla proprio amata profondamente per riuscire a gestirla.

Non era solo per la conclusione affrettata e secca che la Leonessa aveva dato a quella discussione, ma anche per come si comportava, giorno e notte, con i suoi soldati e con la sua gente. C'era qualcosa, nella Contessa, di talmente irrequieto che, a parere di Marulli, nel volerle vivere accanto doveva essere molto difficile da sopportare.

 

Ludovico stava ripensando alla lettera che aveva scritto quel pomeriggio e spedito alla volta di Forlì. Calco e perfino Ermes lo stavano mettendo in guardia sul suo modo di gestire quella situazione, ma il Duca non voleva per nessun modo cedere.

Così aveva scritto in risposta alle ultime lamentele della Tigre dicendo che gli spiaceva se i fiorentini non stavano usando Achille Tiberti come lei voleva e che l'avrebbe preso subito al suo soldo, se solo non fosse stato un uomo di tali pretese.

Di contro alle richieste di Caterina di avere altri aiuti militari – sosteneva di non aver visto nemmeno un cavallo di tutti quelli che suo zio le aveva promesso – il Moro era stato anche più categorico, dicendo che non gli pareva il caso di mandarle altri soldati e che, anzi, probabilmente presto i veneziani si sarebbero ritirati per l'inverno e dunque per lui non sarebbe stato che una spesa inutile, spedire uomini e mezzi in Romagna.

Calco, che aveva letto la missiva appena prima che lo Sforza la chiudesse, aveva commentato, aspro: “I veneziani si ritireranno per l'inverno... Non voglio sapere se siete tanto ingenuo da crederci davvero o tanto viscido da fingerlo e basta.”

“Perché non torni a letto? Fa freddo...” la voce di Lucrezia Crivelli fece voltare appena Ludovico, che si era messo vicino alla finestra, a scrutare l'orizzonte scuro.

“Arrivo, arrivo... Un momento.” disse l'uomo, mentre nelle orecchie ancora sentiva rimbombare l'accusa di Calco.

Se perfino lui aveva osato parlargli così, cosa avrebbero potuto fare gli altri?

Si diceva la verità, quando si sosteneva che il re di Francia si sentisse pronto a scendere in Italia al solo scopo di strappare allo Sforza il Ducato?

Era vero che per le strade si inneggiava al figlio di Isabella d'Aragona? Non era bastato allontanare quel bambino da sua madre? Proprio ora, che per colpa del papa gli Aragona stavano riguadagnando terreno in politica? Cosa doveva fare? Ucciderlo davvero, come anni prima aveva suggerito Beatrice..?

“Ludovico...” chiamò ancora la Crivelli, che stava morendo di sonno e sentiva il morso freddo della notte di fine novembre baciarle la pelle: “Avanti... Torna qui da me...”

L'uomo sospiro, una mano dalle grosse dita premuta sugli occhi, quasi a volersi levare dalla testa tutte le preoccupazioni usando la forza.

“Stai pensando a Beatrice?” chiese infine la sua amante, risvegliandosi del tutto.

Poche ore prima non gli era parso tanto affranto per la defunta moglie, quando era corso a cercarla e se l'era portata in camera, ma in quel momento, complice forse la luce spettrale che arrivava dalle finestre e quella tremula del camino, il viso del Moro pareva davvero quella di un fantasma.

“Sì.” rispose lui, senza però spiegare in che modo i suoi pensieri gli avevano riproposto l'immagine di Beatrice.

L'avevano vista tutti come una ragazzina, come una bambina, quasi, capace di grandi capricci e di travolgenti entusiasmi, ma solo lui l'aveva conosciuta davvero. La Beatrice scaltra e senza scrupoli, quella capace di spingerlo anche oltre le sue remore. Insieme, si rammaricava Ludovico, pensando a quello che aveva perso, avrebbero potuto conquistare il mondo.

“Vieni... Ti consolo io.” la quarantaseienne – sua coetanea – allungò le braccia in sua direzione, lasciando che le coperte scivolassero e mettessero in mostra la parte superiore del suo corpo, cercando di convincerlo una buona volta.

Lo Sforza fissò Lucrezia. Anche con quella poca luce, poteva vedere molto bene le sue grazie. Le conosceva bene e spesso si trovava a desiderarle. Non era più giovane, ma era ancora bellissima.

“No... No, non ne ho voglia.” soffiò l'uomo, scuotendo il capo.

Si infilò una pesante vestaglia da camera, a coprire gli abiti da notte, e poi andò verso la porta, dicendo: “Resta pure qui, se vuoi. Io... Ho bisogno di un po' d'aria.”

La Crivelli, dopo che il Duca l'ebbe lasciata sola, restò qualche minuto in silenzio a fissare l'oscurità oltre le finestre del palazzo di Porta Giovia. Sapeva di non doversi offendere per quel genere di rifiuto. Ludovico era fatto così e da quando aveva perso Beatrice era diventato scostante come un temporale estivo. Però non le piaceva, il tono mesto che aveva usato. Era stato come se la sua voce uscisse da una tomba.

La stessa tomba, pensò con amarezza Lucrezia, coprendosi di nuovo fino al mento e cercando di addormentarsi, in cui era stata sepolta anche Beatrice, figlia di Ercole Este e Duchessa di Milano.

 

La Tigre, una volta uscita dalla sala delle armi, aveva preso a vagare per la rocca senza una vera meta. Anche se parlare di Firenze e ripensare a Giovanni all'inizio le aveva fatto piacere, per quanto le avesse messo tristezza, dopo un po' aveva cominciato a sentire la malinconia trasformarsi in dolore.

La sera era scivolata in notte e continuava a nevicare. Il silenzio era quasi totale e l'unico suono che rimbombava nelle orecchie di Caterina era lo scoppiettare delle torce sui camminamenti e qualche battuta scambiata dai soldati di ronda che dicevano una parola ogni tanto giusto per scaldarsi un po'.

Cercando i punti più solitari, evitando chiunque, alla fine la donna si rese conto che quella passeggiata notturna non avrebbe fatto altro se non farle prendere qualche malanno.

Salendo in fretta le scale, passò davanti alla porta della camera di Giovannino e andò oltre. Anche se aveva voglia di stare un po' con suo figlio, non trovava il caso di presentarsi da lui in piena notte.

Immaginava già che le balie trovassero strani certi suoi comportamenti, dunque non era il caso di alimentare ulteriormente le loro chiacchiere.

Passò anche davanti alla stanza di Bianca. Si chiese se sua figlia fosse ancora sveglia e si rispose che probabilmente dormiva, ormai. Non sapeva nemmeno che cosa le avrebbe detto, se avesse trovato lo spirito di bussare e chiederle di parlare un po'.

L'argomento più logico, sarebbe stata la questione di Astorre Manfredi, ma in quei giorni nemmeno la Sforza sapeva più cosa pensare. Ormai sciogliere quel matrimonio non era nemmeno più solo una questione di protezione verso sua figlia, ma anche verso lo Stato.

La pace mantenuta con Faenza in quegli anni era stata una manna e anche adesso, con una guerra in corso, sentirsi abbastanza tranquilli di non venir attaccati da una striscia di terra inclusa tra Imola e Forlì era un vantaggio indiscutibile. Però, Caterina se lo sentiva, se Bianca fosse davvero diventata la moglie di Astorre, e fosse andata a Faenza, di certo Castagnino, mosso da Giovanni Bentivoglio, avrebbe immediatamente puntato i cannoni e avrebbe cercato il colpo di mano contro di lei, complici i veneziani.

Così, non volendo affrontare un discorso tanto spigoloso, la Leonessa proseguì fino alla sua stanza.

Entrò, riattizzò il camino e poi si sedette sul letto. Ripensò alle parole di Marulli e al modo in cui aveva descritto Firenze. Le aveva ricordato molto da vicino il modo in cui lo aveva fatto tante volta Giovanni.

Sfiorò con indice e medio il nodo nuziale che portava all'anulare sinistro e si ricordò di come suo marito, a un certo punto, aveva smesso di raccontarle di casa sua. Non aveva mai capito se l'avesse fatto perché parlare di Firenze stava diventando troppo doloroso, o se ormai pensava di non tornarvi più e pensava alla rocca di Ravaldino come casa propria.

Abbassò lo sguardo sulle sue mani – sempre bianche e morbide grazie alle sue creme – e si rese conto che tremavano.

La partenza di Giovanni da Casale e di Ottaviano Manfredi a poca distanza l'una dall'altra la stava mettendo ancora alla prova.

In quel momento sentiva la mancanza del Medici e – inutile negarlo – anche di Giacomo. Aveva cercato di trattenersi, da quando Manfredi e Pirovano avevano lasciato la rocca, ma in quel momento avrebbe dato qualsiasi cosa, per la compagnia di un uomo.

Sentiva lo stomaco bruciare, probabilmente per colpa del troppo vino e del poco cibo che aveva mangiato a cena. Chiuse un momento gli occhi, cercando di calmarsi. Sentiva il bisogno di piangere, ma non voleva farlo.

Quando riaprì le palpebre, vedere i libri di Giovanni sulla scrivania e la sua cassapanca contro al muro furono la goccia che fece traboccare il vaso.

Come le era successo alla morte di Giacomo, in lei si stavano mescolando due tipi diversi di desiderio. L'uno chiamava sangue e vendetta, l'altro voleva qualcuno tra le lenzuola per essere soddisfatto.

Per un fugace istante, fu tentata di andare nella sua alcova da strega e annebbiare i propri sensi con la sua pozione a far dormire. Così, pensava, sarebbe stata innocua, almeno per quella notte. Ma il timore di non riuscire più, poi, a liberarsi dalla dipendenza di quel senso di irrealtà che le dava la sua mistura, la trattenne.

Ragionò un istante e alla fine optò per la soluzione più indolore. Avrebbe potuto andare nei baraccamenti dei soldati e sceglierne uno, come faceva spesso. Ma quella sera, forse per colpa dei calici di troppo, sapeva di non essere abbastanza vigile, quindi era meglio rivolgersi a qualcuno disposto a stare attento anche per lei.

Andò alla scrivania, preparò uno stringato messaggio e poi, richiudendo il biglietto, uscì dalla stanza e cercò un servo.

Ne trovò uno solo vicino agli alloggi della servitù. Era un mingherlino, abbastanza giovane. Le venne da sorridere, quasi con cattiveria, nell'immaginare la faccia che avrebbe fatto quando avesse saputo dove doveva andare.

“Porta questo al bordello – gli disse, godendosi l'espressione atterrita del ragazzo, e gli spiegò in quale postribolo di preciso dovesse andare – hai capito quale?”

Il giovane annuì, prendendo il biglietto e così la Tigre proseguì: “Se dici a qualcuno di questa cosa, ti faccio staccare la testa dal collo, intesi?”

L'altro fece di nuovo segno di sì con il capo e poi, a un cenno secco della sua padrona, scattò subito a far quello che gli era stato chiesto di fare.

Caterina, allora, andò nella sua tana, la camera in cui portava le sue prede, e si mise ad aspettare, cercando, invano, di provare di nuovo a calmarsi un po'. Quando finalmente il ragazzo del lupanare arrivò, la Tigre gli corse immediatamente incontro, senza nemmeno un cenno di saluto, felice di avere finalmente qualcuno con cui sfogare il tormento che aveva dentro di sé.

 

Ottaviano Riario stava finendo di preparare i bagagli. Albertino Boschetti gli aveva, finalmente, dato il cambio in modo ufficiale e quindi all'alba sarebbe partito per tornare alla volta di Forlì.

“Posso?” Manfredi, il suo unico amico lì al campo, si affacciò sulla porta del padiglione.

Il figlio della Tigre gli fece segno di entrare pure e poi, riuscendo perfino a sorridere, gli disse: “Io sarei passato alla tua tenda appena prima di partire...”

Le labbra del faentino non ricambiarono il sorriso, anzi. Il suo volto, coperto da un velo di barba bionda e incorniciato dai capelli lunghi e sciolti, tradiva una profonda preoccupazione.

“È successo qualcosa?” chiese a quel punto il Riario, capendo che qualcosa non andava: “Hai avuto notizie da mia madre, per caso..?” indagò, credendo possibile che la Tigre scrivesse prima a Manfredi che non a lui.

L'altro, però, scosse il capo e poi sussurrò, appena udibile: “Arrivo dal padiglione di Paolo Vitelli e hanno detto che i pisani hanno riconquistato il bastione di Stagno.”

Il forlivese parve rilassarsi tutto di colpo, nel sentire che era quello, il motivo della preoccupazione dell'amico: “Ah, temevo fosse successo qualcosa di grave!”

Manfredi, le lunghe braccia incrociate sul petto, guardò i bagagli dell'altro e commentò: “Già, ma a te che te ne importa delle sorti della guerra e delle minacce di Vitelli di lasciare il comando...”

“Se Vitelli lasciasse il comando – fece notare il Riario – stai tranquillo che daranno l'ingaggio a qualcun altro. Magari qualcuno migliore di lui.”

Il faentino non disse nulla, restando serio e mesto, e poi, vedendo come l'amico paresse intenzionato a non scomporsi in nessun modo per le sorti della guerra, tornò verso l'uscita del tendone e gli disse solo: “Prega che Firenze vinca questa guerra, o potrai dire addio alle tue città e anche a tua madre.”

Ottaviano, nel sentirsi dire queste parole, sollevò lo sguardo, finalmente teso, e chiese: “Che intendi dire?”

“Se non capisci da solo che tua madre si sta giocando tutto per difendere la terra del tuo patrigno e di tuo fratello Giovannino, io non posso farci nulla...” tagliò corto Manfredi, sollevando una mano e lasciandolo solo con le sue nuove angosce.

 

“Sei arrivato in fretta.” commentò piano Caterina, stringendo a sé il ragazzo del bordello, una presenza, in quella stanza un po' fredda, sicura e viva come un faro in mezzo a un mare nero pece.

“È stata una fortuna che quel servo che hai mandato sia arrivato in tempo...” fece lui, la voce sottile, quasi un sussurro, mentre con le dita sfiorava lentamente la schiena della Tigre, sotto alle coperte: “Mi hai permesso di evitare un cliente che proprio non sopporto.”

La Sforza rafforzò un po' la presa sul corpo giovane dell'uomo e convenne: “Meglio, allora, se ho pensato di chiamare te.”

“Non mi è mai piaciuto – spiegò il ragazzo, sistemandosi un po', quasi a disagio – usare con gli uomini. Però è una cosa che mi hanno fatto fare fin da bambino, alla fine mi sono abituato. Quando mi capita di poter avere una donna, però, mi sembra di rinascere.”

La Contessa non sapeva cosa dire. Avvertiva una profonda sofferenza, in quelle parole, ma si sentiva la persona meno indicata per dire qualcosa di consolatorio.

Sapeva che avrebbe potuto riscattare quel giovane e farlo lavorare alla rocca. L'aveva fatto con tante ragazze, in fondo. Però c'era qualcosa che la frenava.

“Dite che questa guerra finirà presto?” chiese il ragazzo, cambiando apparentemente discorso.

“Non lo so – confessò la donna, che sentiva ormai il vino del tutto svanito dal suo sangue e i suoi sensi di nuovo tranquilli, placati dalla battaglia conclusa da poco – ma temo che non sarà questione di giorni.”

L'altro chiuse un momento gli occhi, con un sospiro. Poi si passò una mano tra i capelli biondi. Il suo pensiero stava correndo alla quantità di clienti che si erano riversati nei bordelli di tutta la città, da quando le fila dell'esercito si erano ingrossate e, soprattutto gli ultimi, quelli rientrati coi salvacondotti della Leonessa e quelli presi con la forza dalle campagne, sapevano essere delle bestie.

Ci sarebbe mancato solo il ritorno di Ottaviano Riario – noto in tutte le case di tolleranza di Forlì per la sua propensione ad alzare le mani e lasciare le donne mezze morte dopo averle prese con la forza – e fare il lavoro che faceva lui sarebbe diventato un autentico incubo.

Soprappensiero, il ragazzo sfiorò la mano della donna e notò per la prima volta il nodo nuziale che portava all'anulare: “Vi manca molto?” chiese, sentendola fremere sotto al suo tocco.

“Mi mancano tutti e due.” rispose Caterina.

Al giovane non servirono spiegazioni. Ricordava benissimo la prima volta che la Sforza l'aveva chiamato alla rocca: il Barone Feo era morto da poco e la voragine che aveva lasciato in lei era così profonda che non era stato facile, riuscire ad avvicinarsi senza esserne inghiottiti.

Poi c'era stato il Medici ed era morto molto prima che la Tigre potesse guarire dalla sua prima profondissima ferita.

“E adesso anche Manfredi e Pirovano sono lontani...” soffiò la milanese, affondando un po' il viso nel petto del giovane, quasi a volersi dimenticare dei suoi due amanti annusando il profumo degli oli con cui si era cosparso prima di andare da lei.

Meditando sul fatto che anche la donna che stringeva tra le braccia aveva una vita difficile e che quella guerra le stava togliendo quel poco che, a fatica, stava cercando di riavere, il ragazzo le baciò la fronte e le sussurrò: “Manca ancora un po' all'alba...”

La Sforza colse l'antifona e si trovò d'accordo con lui: “Dobbiamo consolarci come possiamo.” e ne cercò le labbra, baciandolo con intensità, prima di cercare di più e farlo suo ancora una volta.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 466
*** ...è l'incertezza che nei loro petti guida una dissennata mente. ***


 

“Mia signora, le guardie hanno avvistato in lontananza il drappello di soldati che scorta vostro figlio. Hanno anche visto che porta la vostra insegna come stendardo.” disse Cesare Feo, entrando con cautela nella stanza di Giovannino.

Caterina era seduta in poltrona, un libro tra le mani e il suo abito da lavoro addosso, come se quella nella camera del figlio non fosse altro che una breve pausa nel corso di una giornata comune. Il castellano si era aspettato che la Contessa avrebbe atteso l'arrivo di Ottaviano in altro modo. In fondo sapeva che sarebbe probabilmente arrivato quel giorno, quindi non poteva nemmeno dire di essere stata colta di sorpresa.

“Va bene.” disse la donna, atona, fingendo di andare avanti a leggere.

Giovannino, seduto sul tappeto accanto alla poltrona della madre, intento a giocherellare con il cavaliere di legno che era stato di Galeazzo e che il fratello gli aveva regalato pochi giorni prima, si voltò a guardare la Tigre, interrogativo.

La Sforza ricambiò lo sguardo del piccolo, allungandosi verso di lui e passandogli con fare protettivo una mano sui riccioli castani: “Quando sarà alla rocca, fatemelo sapere.” disse, nel frattempo, rivolgendosi a Cesare Feo, dato che l'uomo non accennava ad andarsene.

Questi annuì e poi, salutando anche la balia che stava sistemando i vestitini del bambino e Bianca, che ricamava, seduta sul divanetto davanti alla madre, andò alla porta.

“Non volete accoglierlo? Credo che sarebbe giusto, in fondo arriva dal fronte, anche se non ha preso parte a battaglie degne di nota. Non pensate sarebbe meglio far vedere al popolo che siete felice che sia tornato a casa sano e salvo?” chiese la Riario, senza sollevare gli occhi blu dal suo lavoro di cucito.

La Contessa non rispose subito. Sfiorò la guancia di Giovannino, che si rimise a giocare come nulla fosse, e poi strinse le labbra, cercando lo sguardo della balia.

Quando lo incrociò, le disse: “Vi spiacerebbe andare a prendermi del vino nelle cucine?”

La giovane fece una mezza riverenza e lasciò sole madre e figlia. Bianca finalmente sollevò gli occhi e si accorse che sua madre fissava il camino, pensierosa.

“Non devi mai più fare certi discorsi e certe domande davanti alla servitù.” il tono con cui Caterina aveva parlato era così perentorio e duro che perfino Giovannino capì la serietà del momento e smise per un po' di agitare in aria il suo cavaliere di legno.

La Contessa chiuse di scattò il libro che teneva in grembo e si alzò, riponendo il tomo sul mobile vicino. Allacciandosi le mani dietro la schiena andò al camino e guardò per un po' le fiamme.

“Perdonatemi.” si scusò Bianca, che si rendeva conto del proprio passo falso.

“Se tu vuoi corrergli incontro, sei libera di farlo.” precisò la Leonessa, sempre tenendo le spalle alla figlia: “Dopotutto, siete fratelli. È comprensibile, che tu sia felice di rivederlo.”

La Riario in realtà non aveva troppa voglia di incontrare Ottaviano. Quando non era a Forlì, la ragazza doveva ammetterlo, stavano tutti meglio. La sua presenza, perfino quando era solo suggerita e non palese, aveva il potere di destabilizzare tutti, soprattutto la loro madre.

“Va bene. Devo dirgli qualcosa?” domandò Bianca, lasciando il suo lavoro di ricamo sul divano e sistemandosi un po' le sottane del pesante abito invernale.

“Digli solo che non voglio essere disturbata. Lo cercherò io, quando lo vorrò vedere.” decretò la donna, appoggiando una mano al cornicione del camino.

La Riario annuì e poi, dopo uno sbuffetto a Giovannino, uscì dalla camera. Caterina deglutì un paio di volte e poi, proprio mentre la serva rientrava con la caraffa di vino che aveva chiesto, si accovacciò accanto al figlio e rimase così, a guardarlo mentre giocava, rivedendo nel suo viso concentrato e serio i tratti che erano stati di Giovanni e, inutile negarlo, anche quelli che a volte scorgeva nel suo stesso volto, quando si guardava allo specchio.

 

Ottaviano Riario attraversò la città senza grande risonanza. Qualcuno si era affacciato alle finestre e qualcun altro si era riversato in strada, ma, fondamentalmente, nessuno pareva molto contento di vederlo.

Arrivò alla rocca di Ravaldino senza doversi fermare mai una volta e senza aver quasi mai sentito gridare il suo nome. Se c'era ancora bisogno di dimostrargli quanto la popolazione lo mal sopportava, quella era stata l'occasione giusta.

Nel cortiletto d'ingresso trovò ad accoglierlo qualche soldato, il castellano e sua sorella. Si guardò attorno con cura, sperando di vedere sua madre, ma di lei non c'era traccia.

Deluso – benché si fosse aspettato qualcosa del genere – il Riario smontò di sella e andò incontro a Bianca. La ragazza gli concesse un abbraccio che, per quanto un po' freddo, fece subito sentire meglio Ottaviano.

“Nostra madre?” chiese.

La sorella schiuse le labbra, i capelli biondissimi smossi dal venticello freddo che stava riportando nuvole cariche di neve su Forlì.

Il Riario si passò una mano sul giubbetto di cuoi che indossava, preferito a una piastra d'armatura al solo scopo di dimostrare a sua madre – se solo si fosse abbassata ad andare ad accoglierlo – che era più coraggioso di suo padre che, invece, aveva sentito dire, indossava l'armatura completa anche per i brevi spostamenti da un campo all'altro, quando era stato in guerra per gli Orsini.

“Ha detto che non la devi disturbare. Ti cercherà lei.” rispose a voce molto bassa Bianca.

I suoi occhi continuavano a indugiare sulla figura del fratello. I suoi capelli, corti l'ultima volta che l'aveva visto, erano ricresciuti in fretta e il suo fisico, ben lungi dal sembrare quello di un valente soldato, si mostrava molle e un po' informe, sotto gli abiti che avrebbero, invece, dovuto metterne in risalto longilineità e prestanza.

Ottaviano abbozzò un sorriso, mentre gli occhi spersi, troppo simili a quelli del padre, sembravano velarsi di lacrime: “Ho capito.”

Bianca fece un sospiro e poi, vedendo come il castellano si stesse occupando di parlare con uno di quelli che aveva accompagnato suo fratello fino a lì, per sapere, soprattutto, come fosse la situazione nel Casentino, propose: “Avrai fame. Vuoi venire con me nelle cucine? Ti posso preparare qualcosa, se vuoi...”

Il Riario rifiutava l'idea di andare nelle cucine per due motivi. Il primo era una mera questione di spocchia. Lui era, almeno nominalmente, il Conte e il signore di quelle terre e quindi non voleva entrare nei locali della servitù. Il secondo, invece, era un motivo per cui vergognarsi profondamente. Sapeva, infatti, che nelle cucine lavorava una sguattera che sua madre aveva strappato a un bordello, una ragazza che, prima di partire per la guerra, lui aveva aggredito e usato, per poi ripagarla con un paio di monete.

Come capita spesso a chi commette un crimine, non voleva trovarsi di fronte alla sua vittima.

“Ho voglia di cambiarmi e darmi una sistemata – tagliò corto il diciannovenne, facendosi scuro in volto – mangerò più tardi.”

Si congedò da Bianca con un cenno del capo e poi andò verso l'imboccatura delle scale. Mentre faceva ciò, sollevò quasi per caso lo sguardo e vide, affacciata a una delle finestre che davano sul cortiletto, sua madre.

I due si fissarono per almeno un paio di minuti e poi, leggendo nello sguardo della Tigre tutto il suo biasimo per aver dovuto richiamare il suo primogenito a casa, Ottaviano abbassò la testa e, con il cuore che correva, salì le scale come una furia e andò a chiudersi in camera, la stessa in cui era stato recluso per circa un anno, e decise subito di non uscirne almeno fino al giorno seguente.

 

Bartolomeo bevve qualche sorso di vino, ma fu più il bruciore alla ferita alla lingua non ancora guarita che il piacere che ne trasse.

Guidobaldo da Montefeltro lo fissava senza riuscire a capirlo. Aveva quarantatré anni suonati, una ferita all'addome che non gli dava pace e adesso si era fatto maciullare la bocca, tanto da non riuscire quasi a parlare. Eppure ancora andava a insistere sull'allargare il fronte e non lasciare che il Casentino e la Romagna fossero gli unici terreni di battaglia.

“Sì, sì, dite pure quello che avete in mente al Doge.” disse Guidobaldo, che, di circa vent'anni più giovane dell'Alviano, era comunque molto meno ardimentoso di lui: “Sono proprio curioso di vedere come prenderà le vostre decisioni. Ricordatevi che avete ricevuto un ruolo di tale importanza solo grazie al cognome di vostra moglie.”

L'Alviano fi tentato di ribattere a tono, ma quando provò a muovere le labbra, la sua lingua scattò, ancora difficile da governare dopo la ferita che aveva subito e così preferì chiudere la questione agitando in aria una mano e facendo capire al suo interlocutore che, per quanto lo riguardava, il loro incontro poteva definirsi concluso.

Guidobaldo, però, con il suo occhi a mezz'asta e la sua espressione distante, pareva intenzionato a calcare ancora di più la mano.

Facendo un mezzo passo avanti verso il comandante, sibilò: “A proposito di vostra moglie, la bellissima Pantasilea Baglioni... Tra meno di un mese sarà Natale. Non avete voglia di tenerla stretta a voi mentre bevete del buon vino caldo speziato? O preferite lasciarla a suo fratello?”

Bartolomeo non sarebbe stato troppo sensibile a quel tipo di provocazione, visto soprattutto che la sua seconda moglie lo lasciava pressoché indifferente, tuttavia il dolore sordo che provava all'addome e quello urente alla lingua e agli alveoli lasciati vuoti dagli ultimi due denti persi lo fecero scattare.

Muovendosi rapido verso il suo interlocutore, lo prese per la collottola e, dopo averlo fissato per un lungo istante dritto negli occhi, sputò in terra un po' di saliva ancora rosata da un po' di sangue, e poi disse, faticando parecchio ad articolare le parole: “Se hai finito, fuori di qui.”

Il Montefeltro, impassibile com'era spesso, liberatosi dalla presa dell'Alviano, si raddrizzò il giubbone borchiato di ferro e concluse: “Vi sopporto solo perché dobbiamo mangiare dallo stesso piatto.” e, poi, con un sospiro quasi esasperato, gli voltò le spalle e uscì dal padiglione.

 

La mappa d'Italia era cosparsa di segnalini di legno che quasi non si riusciva a leggere i nomi delle città vergate sulla pergamena.

Le notizie arrivate dal Casentino e dintorni erano ottime e sia a detta di Dionigi Naldi – che continuava a tenere strenuamente San Pietro in Bagno – e di Giovanni da Casale – che aveva scritto una lettera molto sintetica, ma molto sentita alla Contessa – almeno fino alla fine dell'anno era improbabile che i veneziani potessero fare dei passi avanti nella loro avanzata.

In compenso, però, la realtà oggettiva sembrava minare le loro certezze, dato che tra Rimini e Ravenna erano state avvistate intere colonne di cavalieri e fanti che, probabilmente, stavano solo aspettando il momento giusto per irrompere e oltrepassare gli Appennini, pronti a marciare verso Firenze.

A complicare ulteriormente la situazione, almeno dal punto di vista della Tigre, c'era una notizia che Pirovano aveva inserito nella sua missiva in modo quasi casuale, ma che alla donna non piaceva per niente.

Il Moro aveva ordinato a Giovanni da Casale – e a molti altri suoi comandanti e uomini d'arme abili a cavallo, o almeno così pareva – di tornare in fretta a Milano, per essere a corte in tempo per una grande manifestazione che aveva deciso di tenere a beneficio degli ambasciatori e dei portavoce stranieri presenti nel Ducato.

Uno sfoggio di forza, pensava Caterina, che avrebbe anche potuto far del bene a Ludovico, ma la impensieriva e non poco immaginare Pirovano di nuovo al palazzo del Duca. Di certo, con tutte le orecchie che suo zio aveva fino in Romagna, aveva già saputo o per lo meno doveva sospettare che tra il soldato e la Leonessa non ci fossero solo rapporti professionali e quindi il fatto di averlo richiamato insieme agli altri poteva anche voler dire che volesse discutere con lui a quattr'occhi.

La Contessa non si fidava di Ludovico. Aveva smesso di fidarsi dei membri della sua vecchia famiglia già da molti anni, da quando suo padre e le sue madri avevano permesso che il papa la comprasse come un capo di bestiame, per darla in sposa a suo nipote Girolamo.

“Se Naldi riuscisse a mantenere qui la resistenza necessaria – stava dicendo il Capitano Rossetti, osservando la mappa da sopra la spalla della Tigre – allora noi avremmo il tempo di terminare l'addestramento dei nuovi arrivati e contrastare un'incursione da est.”

“I soldati del Doge sono troppi. Se non troviamo subito qualcuno che ci aiuti...” prese a dire il Capitano Bezzi, cauto.

“Ho già scritto più volte sia a Milano, sia a Firenze.” fece presente Caterina, che, in effetti, aveva chiesto con insistenza sia al Moro sia a Lorenzo il Popolano non solo uomini, ma anche soldi: “Se avete altri benefattori da proporre...” aggiunse, con un velo di ilarità.

“Si potrebbe proporre una tregua per il Santo Natale e per l'inizio del nuovo anno. Insomma, da che mondo è mondo, quando la neve è alta fino ai fianchi, ci si ferma, buon Dio!” sbottò il Capitano Francesco Numai, che invocava, a ogni riunione, quella possibilità.

“Se credete che il nostro minuscolo Stato sia ancora nella posizione di imporre simili condizioni, allora siete un povero illuso, Numai.” lo rimbrottò la Sforza, continuando a fissare la mappa, come se potesse darle nuove soluzioni.

“L'unica cosa che possiamo fare – prese la parola il Capitano Mongardini, dal suo posto accanto al muro – è cercare di tamponare il più possibile la situazione. Per il momento essere vicini a Faenza, grazie alle attente politiche matrimoniali della nostra signora, ci sta garantendo di non essere spazzati via.”

“Sì, ma ancora per quanto?” chiese la Tigre, più a sé stessa che agli altri presenti.

Mentre un altro dei Capitano stava per prendere la parola, un soldato entrò nella Sala della Guerra senza annunciarsi e dichiarò: “Mia signora! Achille Tiberti è alla Porta Schiavonia con un prigioniero e chiede di vedervi urgentemente!”

“Un prigioniero? Ti ha detto chi è?” domandò la Leonessa, abbandonando subito la cartina e correndo incontro al soldato.

Questi scosse la testa e così alla donna non restò che congedarsi frettolosamente dai suoi uomini, dicendo che la riunione era rinviata, e, un brivido lungo la schiena pensando che Porta Schiavonia era quella in direzione Faenza, in un lampo fu a cavallo, per raggiungere Tiberti.

In pochi minuti arrivò davanti al Capitano, trovandolo alla testa di un manipolo di soldati e con un uomo in abiti civili – rovinati e sporchi – con le mani legate dietro la schiena, l'estremità della spesso corda che finiva nel pugno del cesenate.

La Sforza non scese da cavallo, e, appena fuori dalla porta, domandò con voce tonante, tanto che anche le guardie sui camminamenti delle mura la sentirono perfettamente: “Chi è costui che mi portate come prigioniero?”

Achille raddrizzò le spalle. Non era stata una mossa ragionata, ma si disperava per poter avere il pieno perdono della sua signora. Gli era capitata quell'occasione e aveva provato a sfruttarla.

“Questo è uno dei capisquadra di Astorre Manfredi. È pagato dai veneziani. L'ho catturato per voi, affinché possiate interrogarlo e farne quel che volete.” spiegò Achille, guardando la Contessa con una sorta di orgoglio dipinto in viso.

La Tigre, con tutta la fatica che stava facendo a mantenere una parvenza di pace con Faenza, si sentì raggelare il sangue nell'udire quelle parole.

“Dove l'avete catturato?” chiese, senza tradire appieno la sua inquietudine.

“Qui, a nord...” disse, vago, Tiberti.

A quel punto, la donna fece avvicinare il suo cavallo a quello del Capitano, sfiorando per poco il prigioniero, che, stremato e terrorizzato, si scostò di colpo quando capì che altrimenti la bestia della Sforza l'avrebbe travolto.

“Dove l'avete catturato?” ripeté Caterina, a voce più bassa, occhi negli occhi con Achille.

Questi finalmente si rese conto della rabbia che covava nella sua signora e, proprio mentre iniziava a cadere qualche fiocco di neve, rispose, con un filo di voce: “Nel faentino.”

“Oltre il confine?” indagò la milanese.

Il Capitano annuì, senza parlare più. A quel punto la Sforza non sapeva come gestire quella situazione che rischiava di trasformarsi in un incidente diplomatico catastrofico.

“Venite con me.” disse alla fine, rivolgendosi al Capitano: “E fate sì che il prigioniero sia assicurato nel rivellino di Porta San Pietro. Curatelo a vista, ma guai a voi se alzerete anche solo un dito contro di lui.” intimò a quelli che seguivano Achille.

Tiberti si accodò alla Contessa, in silenzio, seguendola fino alla rocca di Ravaldino. Qui, senza dare spiegazioni nemmeno al castellano che, vedendola con il Capitano, avrebbe voluto sapere con più precisione quanto fosse accaduto, la donna portò Achille fino nella Sala della Guerra, che ora era deserta.

Con quello che era poco più di un sussurro, gli chiese di chiudere la porta, e poi andò alla finestra.

Guardò per qualche minuto la neve che scendeva sempre più intensa dal cielo, lasciando che Tiberti si crogiolasse nell'incertezza. Lo sentiva, alle sue spalle, muoversi appena sui due piedi, incapace di capire se quello che aveva fatto era stato apprezzato o meno.

Alla fine, mentre pensava a quanto fosse alto il rischio che Castagnino cominciasse a far pressioni per avere Bianca a Faenza come risarcimento per quell'affronto, la Leonessa si voltò di scatto, facendo saltare sul posto Tiberti, e sbraitò: “Ma come diavolo vi è saltato in mente di fare una cosa tanto stupida?! Ma siete un imbecille o cos'altro?!”

Mentre la sua signora si lasciava andare a sproloqui di ogni genere, sfociando spesso e volentieri nel suo dialetto d'origine, il Capitano restava a capo chino, come uno scolaro che prende una sonora ramanzina.

Alla fine, quasi senza più voce, la Tigre si appoggiò al tavolo delle mappe e pensò che cercare una soluzione fosse più importante, in quel momento, che non inveire ulteriormente sull'uomo che aveva davanti.

“Porterete il vostro prigioniero a Castrocaro.” decretò, senza fare una piega, il viso ancora arrossato per la recente sfuriata: “E se mai dovessero chiedervelo, questo è un vostro prigioniero, non mio.”

“Non volete interrogarlo?” chiese Tiberti, riacquistando per un istante la voce.

“Certo che vorrei.” rispose la Contessa, puntandogli contro l'indice con fare minaccioso: “Ma se poi dovessi usare le informazioni ottenute da lui, allora sarebbe palese che quello è un mio prigioniero. Non voglio essere immischiata in questa cosa. Lo porterete con voi e basta.”

“Ma a Castrocaro si sta ancora combattendo...” provò a dire Achille, titubante.

“Oh, non mi dite.” lo canzonò la donna: “Non l'avrei mai detto. E adesso sparite di qui, prima che decida di farvi fustigare a sangue!”

Tiberti non se lo fece ripetere e uscì in fretta dalla sala. Ancora non riusciva a capire come un'idea che gli era parsa geniale si fosse tramutata nell'ennesimo fallimento.

Forse, pensò, se anche avesse portato in dono la Luna alla sua signora, questa gli avrebbe detto che non era la Luna che voleva, ma il Sole, e la cosa sarebbe finita una volta di più a suon di minacce e punizioni.

 

Annibale Bentivoglio picchiettava nervosamente le dita sull'elmo appoggiato al tavolino da campo.

Si sentiva un folle, ad aver spalleggiato Bartolomeo d'Alviano e non Guidobaldo da Montefeltro.

Era stato forse il suo sangue nemmeno trentenne a spingerlo a cercare la gloria militare, ma adesso che si trovava affamato, stanco e tutto indolenzito, sotto a un tendone mezzo sdrucito, nel mezzo di una tempesta di neve... Cominciava davvero a credere che seguire l'idea del serafico Montefeltro sarebbe stata una scelta saggia.

Se l'Alviano, benché ferito e incattivito, stava scivolando sull'acqua, con una vittoria dopo l'altra, prima contro Paolo Vitelli, poi contro Ranuccio da Marciano, seminando morte e distruzione ovunque andasse, per Annibale la questione si stava dimostrando molto diversa.

Prima era stato rincorso dai fiorentini, all'improvviso, colto completamente alla sprovvista durante uno spostamento che doveva essere tranquillissimo.

Non gli avevano ucciso molti uomini, ma gli avevano rubato praticamente tutta l'artiglieria, e il Doge non ne sarebbe stato affatto contento, visto il costo di quelle armi.

Poi aveva provato ad attaccare Modigliana. Uno spreco di tempo e uomini. Una serie di piccoli scontri che non avevano fatto altro che fiaccare i suoi e disilluderli, facendo perdere a lui quella poca rispettabilità che aveva guadagnato fino a quel momento.

Addirittura, viste le chiacchiere su di lui, che lo volevano servo di due padroni – principalmente per colpa dell'evidente dualismo del signore di Bologna – qualcuno aveva osato suggerire che quelle sconfitte, non clamorose, ma molto fastidiose, fossero addirittura state volute da lui per indebolire i veneziani!

Così, con la coda tra le gambe, era retrocesso, passando da Taliano, da Carpi e finendo a fare campo a Casteldelci, in uno dei dicembri più freddi e nevosi che ricordasse. O forse era solo il sentore imminente di morte che glielo faceva percepire a quel modo.

“Eccomi, mio signore.” disse il suo attendente, entrando nel padiglione e rabbrividendo per gli spifferi gelati che parevano entrare da ogni dove.

“Allora?” chiese subito Annibale, alzandosi e andandogli incontro: “È vero quello che dicono le spie? Gli esploratori hanno confermato?”

“Pare di sì.” dovette rispondere il soldato, con cupezza: “Fracassa ha avuto l'ordine di inseguirci e sta cercando di spingerci verso il faentino.”

“Ma il Manfredi ha già fatto sapere che non ci lascerà passare... Ha avuto ordine da Venezia di non permetterci di retrocedere...” disse piano il Bentivoglio, terrorizzato, le mani che cominciavano a tremare.

“Con il Sanseverino pare ci sia anche Lucio Malvezzi.” rincarò l'attendente, volendo essere preciso nel riferire le informazioni.

“E ora che faccio... Che faccio...” cominciò a dire Annibale, vagando per la tenda con le mani tra i capelli.

Pensò alla geografia del luogo. Sperare di passare più a sud era da folli. Tentare di forzare Faenza anche, anzi, gli sarebbe valso una condanna per tradimento.

La sua unica speranza pareva quella di umiliarsi una volta e per tutte: “E va bene.” disse tra sé, con una nuova determinazione che brillava negli occhi: “Portatemi il necessario per scrivere. Devo mandare una missiva urgentissima.”

“Per chi, se posso chiederlo?” domandò il soldato che, conoscendo il suo padrone, non si fidava troppo delle sue idee e temeva di fare una bruttissima fine.

“A Caterina Sforza.” rispose il Bentivoglio, di nuovo calmo, come se l'aver preso la decisione lo avesse già messo al sicuro: “La Tigre di Forlì. Lei non ci negherà il suo aiuto, se saprò come chiederglielo.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 467
*** Trovare un accordo ***


 

Gli zoccoli del cavallo di Ottaviano Manfredi battevano sul terreno coperto di neve ghiacciata come delle furie. Assieme a lui non c'era che una manciata di soldati, i pochi che avevano voluto seguirli.

Di venti che se n'era portati appresso, meno della metà avevano voluto seguirlo in quella che poteva quasi dirsi una fuga, se non addiritura una diserzione.

La verità – e il faentino non avrebbe avuto paura di ammetterlo perfino davanti alla Signoria di Firenze – era che Paolo Vitelli stava perdendo il polso dei suoi soldati, troppo impegnato a rincorrere i capricci dei suoi padroni che, invece di accontentarlo e pagarlo come dovevano, continuavano a stringere la cinghia della borsa, facendone uscire un fiorino ogni tanto e basta.

Vitelli si era ritirato presso Giuliano Gondi, ufficialmente in attesa dei rinforzi e dei soldi di Firenze, ma la truppa aveva letto quel gesto come un segno di profondo disinteresse e alcuni, proprio come Manfredi, ne avevano approfittato per allontanarsi dal campo.

“Perché lo volete fare?” gli aveva chiesto il forlivese Albertino Boschetti, l'unico a sapere del suo progetto, a parte i suoi uomini: “Avete accettato un altro ingaggio? Dovete correre a occuparvi dei vostri affari personali, forse?”

“Lo faccio perché so che c'è qualcuno che ha bisogno di me – aveva risposto Ottaviano, ricordandosi della promessa fatta alla Tigre e del tempo che marciava contro di loro, facendo avvicinare gennaio a gran giornate – e non sopporto di lasciare qualcuno a cui tengo nelle difficoltà.”

E così, a notte fatta, era partito, incurante della strada che avrebbe dovuto percorre, della intemperie che avrebbe dovuto affrontare e, più di tutto, dell'eventuale punizione che Firenze avrebbe potuto infliggergli una volta scoperto il suo colpo di testa.

 

Ludovico, intabarrato come un orso, si stava aggirando tra i manovali, per controllare che i palchetti e le lizze venissero posizionati esattamente come voleva lui. O meglio, come Leonardo aveva suggerito di sistemare.

Il domine magister, però, aveva ben pensato di non sovraintendere come avrebbe dovuto a quei lavori, preferendo farsi un giro – anche quel giorno, come sempre, da che aveva finito il Cenacolo, più per far tacere il suo committente che per reale desiderio di concludere l'opera iniziata – nella vigna che il Duca gli aveva concesso in ottobre.

Poco più che una lingua di terra tra il convento di Santa Maria della Grazie e il monastero di San Vittore al Corpo, ma Leonardo pareva tenerci tantissimo e non era raro sentirlo parlare dei suoi progetti per far portare l'uva della sua Anchiano fino a Milano per provare a farla crescere nella sua nuova vigna.

Il Moro soprassedeva a questa sua mancanza di interesse per lo sfoggio di arte bellica ed equestre che aveva in mente, e sopportava di starsene all'aperto per ore, malgrado il vento gelido e la neve sferzante.

Forse era stato un errore decidere di tenere un simile evento in dicembre, ma non poteva aspettare la primavera. Prima di tutto doveva rispondere in modo duro e deciso alle illazioni che lo volevano debole e incapace di farsi rispettare dai suoi stessi comandanti. E poi era necessario anche dimostrare agli stranieri di quali e quante armi disponesse. E anche i cavalli. Dovevano capire che i cavalli di Milano erano i migliori, scelti nelle scuderie più prestigiose d'Italia, al solo scopo di farne cavalli da guerra che non fossero secondo a nessuno.

Con un colpo di tosse che gli squassò il petto, portandolo a stringersi una mano alla gola, laddove il laccetto d'oro del mantello premeva contro il doppio mento, Ludovico strizzò gli occhi contro quella che ormai pareva una vera e propria tempesta di neve.

La sua città non era mai stata gentile, con lui. Quel clima impietoso ne era solo l'ennesima conferma. Di giorno ci si faceva gelare il sangue tra la neve e il vento e verso sera saliva dalla terra ghiacciata una fitta nebbia, spessa e freddissima, che si protraeva a volte anche fino a metà mattina, sempre che non riprendesse a fioccare.

“Oh! Eccovi, finalmente!” esclamò il Duca, additando l'uomo che sperava di vedere.

Gli era stato riferito che Giovanni da Casale era arrivato proprio quella mattina, viaggiando leggero e veloce, per poter giungere in tempo per i primi spettacoli equestri, ma il soldato, una volta in città, si era ben guardato dall'andare dal suo signore a salutarlo in modo ufficiale.

Pirovano, con addosso una scura cappa di lana cruda molto spessa, occhieggiò verso lo Sforza e deglutì. Finì di sistemare il paletto di legno che stava cercando di conficcare nel terreno congelato, e poi diede voce a uno dei manovali per chiedergli di andare avanti per un po' senza di lui.

“Ma che state facendo?” gli chiese Ludovico, guardandolo un po' perplesso, ma con una luce malevola negli occhi: “Questi sono lavori da poveracci, non da un uomo della vostra levatura...”

“Darmi da fare mi aiuta a non pensare, mio signore.” rispose Giovanni, serio, la barba scura punteggiata di neve fresca che vi si impigliava.

Il Moro lo scrutò in viso per un lungo istante. L'aveva sempre trovato un tipo molto serioso, anche troppo. E pure quel giorno, pur con la scusante del lungo viaggio, che sicuramente l'aveva provato, trovava inappropriato il piglio che corrugava la sua fronte e scuriva i suoi occhi.

In fondo Pirovano non aveva ancora venticinque anni. Era troppo presto, per lui, sembrare un uomo di quaranta.

“Avanti – propose il Duca, allungando un braccio, facendo ben attenzione, però, a non toglierlo da sotto la protezione del suo caldo tabarro – andiamo al coperto... Abbiamo tante cose da dirci.”

“Adesso sono impegnato.” declinò Giovanni da Casale, e, prima che lo Sforza potesse riprendersi dallo smacco e rimproverarlo per la sua arroganza, soggiunse: “E domani devo fare le prove con il cavallo. Potremo parlare di quel che volete tra un paio di giorni.”

Incapace di frenare quel giovane uomo su cui tanto aveva investito e in cui tanto aveva creduto, il Moro rimase immobile al suo posto e, notando come alcuni dei manovali gli lanciassero sguardi incuriositi, richiuse la bocca e, dato uno sguardo indispettito al cielo bianco di neve, girò sui tacchi, deciso a tornarsene a palazzo, prima di congelare una volta per tutte.

 

Nelle stalle l'aria era immobile. Dalle froge dei pochi cavalli presenti – la maggior parte era fuori assieme a dei soldati per una rapida perlustrazione del confine cittadino – si sollevavano rivoli di vapore rappreso che a Caterina ricordavano molto delle nuvole in miniatura.

Stava strigliando il suo stallone, pensierosa. Si era sottratta agli allenamenti di Galeazzo e Bernardino, che quel giorno prevedevano più che altro un addestramento nel mastio, con l'artiglieria, e aveva preferito cercare la compagnia delle bestie, piuttosto di quella degli uomini.

Ciò che la impensieriva, in quel momento, più di ogni altra cosa, era la lettera che Annibale Bentivoglio le aveva fatto recapitare qualche giorno addietro.

Le chiedeva il libero passaggio dalle sue terre, e, invece di provare a lusingarla con promesse o la proposta di un pedaggio, l'aveva apertamente minacciata, dandole pochi giorni per pensare a una risposta.

La Tigre, in altri tempi, avrebbe subito risposto di no, preparandosi alla battaglia, ma da quando era nato il suo ultimo figlio, non se la sentiva più di fare simili azzardi. Aveva così pensato e ripensato a quello che avrebbe fatto Giovanni, ma più ci aveva pensato, più si era trovata in un vicolo cieco, perché in diplomazia avevano sempre avuto linguaggi troppo diversi, per capirsi davvero.

Quella notte, poi, era rimasta insonne per tutto il tempo, incapace perfino di distrarsi con la lettura o cercando un uomo con cui passare le ore che la dividevano dall'alba. Aveva tentato disperatamente di trovare una soluzione che potesse essere vantaggiosa per lei e altrettanto scevra di rischi, o, per lo meno, non rischiosa quanto opporre un secco no al Bentivoglio.

Per di più, dopo l'incidente causato da Tiberti, non poteva inimicarsi in modo tanto palese un parente del signore di Bologna e di Astorre Manfredi...

Passando la striglia con un po' troppa energia sul manto dello stallone, lo provocò, facendolo nitrire infastidito. Si scusò con lui, a voce bassa, accarezzandogli un po' il muso e poi riprese il suo lavoro, la mente ancora del tutto catturata dalla situazione stagnante, eppure urgente, in cui si trovava.

Un'idea, in realtà, le era venuta fin dal principio, ma ci sarebbe voluto l'uomo giusto, per metterla in pratica e, in quel momento, non aveva sottomano nessuno che potesse aiutarla. Se solo avesse potuto fidarsi ancora di Achille Tiberti, quello sarebbe stato un compito adatto a lui. E invece si trovava alla rocca solo Capitani troppo irruenti o troppo poco decisi e dunque preferiva non rischiare che un'operazione tanto delicata fallisse.

Finito di strigliare il cavallo, Caterina pulì con attenzione sotto la bestia, sistemò la nuova paglia, e poi prese un po' di biada con il forcone e si mise a sistemarla nella mangiatoia.

Sentì dei passi alle sue spalle e il suono di zoccoli in terra, ma pensò che fosse solo uno dei soldati di pattuglia rientrato in anticipo, perciò non si voltò nemmeno a controllare, limitandosi a sollevare appena la mano in segno di saluto.

Udì il suono inconfondibile delle briglia che venivano assicurate a uno degli anelli e solo in quel momento si chiese perché mai il nuovo arrivato non avesse messo la sua cavalcatura a posto, invece di parcheggiarla lì come se dovesse ripartire subito.

Stava per voltarsi, appoggiato il forcone al parapetto di legno, quando sentì due braccia forti stringerla da dietro e labbra calde, che conosceva bene, premerle sul collo.

Non ebbe bisogno di sentirlo parlare, per sapere che l'uomo che la stava stringendo era Ottaviano Manfredi.

“Tigre.” sussurrò lui, al suo orecchio, a mo' di saluto, notando con un vago compiacimento come la tempra di quella donna si notasse anche da dettagli come il fatto che non avesse avuto nemmeno un sussulto, nel sentirsi afferrare alle spalle.

“Che ci fai qui? Come hai fatto a tornare così presto?” chiese lei, guardandolo da sopra la spalla.

Il faentino aveva un'aria un po' trascurata, portava la barba un po' lunga, i capelli sciolti e un po' arruffati, ma i suoi occhi azzurri erano vivi e malgrado il suo viso portasse ancora i segni dello sporco del viaggio, Caterina non avrebbe potuto essere più felice di vederlo.

“Ho approfittato di un momento di confusione di Vitelli – le disse – ma di questo parleremo dopo...” e così dicendo, mentre la donna si girava stando nel suo abbraccio, Ottaviano la spinse lentamente verso il muro di pietra grezza, le mani che scendevano ai suoi fianchi e le labbra che la cercavano ancora.

La Contessa non si oppose a quella presa di posizione, anzi, lo assecondò, ma poi, quando capì che probabilmente da solo Manfredi non si sarebbe trattenuto, lo allontanò un po' da sé e gli sorrise: “E io che ti pensavo ormai ad Arezzo, a uccidere veneziani...”

Anche Manfredi sorrise, restando premuto contro di lei, e chiese: “Davvero mi pensavi intento a diventare l'eroe di questa guerra?”

Caterina lo fece allontanare ancora un po' da sé, ma non gli impose di scostarsi del tutto.

“Allora, Tigre...” disse piano Ottaviano, facendosi un po' più serio, le iridi chiare ancora fisse in quelle verdi della donna che aveva occupato i suoi pensieri per tutto il tempo, da che era partito da Forlì: “Con quanti uomini sei stata, mentre io ero al fronte a rischiare la pelle contro i soldati del Doge?”

“E tu, con quante donne sei stato, mentre io ero qui ad aspettarti?” ribatté a tono la Sforza.

Il volto dell'uomo si illuminò per un breve istante: “Mi aspettavi davvero?”

“Hai promesso di liberare mio figlia da tuo cugino Astorre e di fare di Faenza uno Stato a me davvero amico, e per di più nella tua ultima lettere mi hai anche scritto che hai un piano per farlo: è ovvio che ti aspettavo.”

Manfredi, a sentir dire ciò, proruppe in una risata di gola che pareva sinceramente divertita.

Poi, afferrandola di nuovo per i fianchi con la solerzia di poco prima, il faentino disse: “Credevo mi aspettassi anche per qualcosa di più divertente...”

Delle voci che la Contessa conosceva abbastanza bene e il suono di zoccoli battuti in terra si stavano avvicinando alla stalla, così la donna sgusciò via dalle braccia del suo amante e gli sussurrò, mentre i primi soldati iniziavano a entrare assieme alle loro bestie: “Stanotte ti aspetto nella mia stanza. Dobbiamo parlare di tante cose.”

“Spero non solo parlare!” esclamò Ottaviano, il sorriso di nuovo sulle labbra, mentre la Tigre già si stava allontanando.

 

Giovanni da Casale si sentiva un po' a disagio, a stare da solo con Ludovico il Moro davanti a due bicchieri di passito, mentre fuori la notte milanese veniva inghiottita dalla nebbia più fitta che potesse ricordare.

“Domani mattina devo cavalcare – disse a un certo punto il soldato, passandosi nervosamente le mani sulle cosce coperte da spesse brache di cuoio – forse dovrei andare a riposarmi, se volete che faccia bella figura con i vostri ospiti.”

“Avete davvero tanta fretta di andarvi a coricare?” chiese il Duca, che, con tutta la buona volontà, non era ancora riuscito a toccare il vero motivo di quel colloquio privato, perdendo solo tempo a discorrere della guerra e a raccomandarsi per le esibizioni dei giorni prossimi: “Credevo che un uomo d'armi come voi fosse abituato a dormire poco.”

“A dormire poco, male e dove capita.” convenne Pirovano, con le labbra che, invece di incurvarsi in un sorriso, restavano dritte e serie, benché sapesse che sarebbe stato meglio mostrarsi più conciliante, con il tracotante signore di Milano: “Ma quando posso dormire la giusta quantità di ore, senza aver paura di essere svegliato all'improvviso da un assalto nemico e su un letto comodo, ebbene, se permettete, preferisco coglierne l'occasione.”

Lo Sforza a quel punto abbandonò il fare conciliante che aveva avuto fino a quel momento e si convinse a raggiungere il nocciolo del discorso.

“So che siete stato a Forlì per non poco tempo. Vi ci ho mandato io, in fondo.” soppesò, passando da una mano all'altro il bicchierino di liquore.

“Sì, è così.” fece eco Giovanni, stringendo appena gli occhi, come a cercare di capire dove il suo signore volesse arrivare.

“E avete avuto modo di conoscere mia nipote, o sbaglio?” chiese il Duca, fingendo più interesse per il passito che per il comandante.

Pirovano avrebbe voluto restare più calmo, ma non era facile. Deglutì, sentendo uno spiacevole calore salirgli dal collo fino al viso. Ringraziò di aver tenuto la barba, spessa e nera, un po' lunga: forse avrebbe coperto un po' il rossore.

Il silenzio, troppo prolungato per quel genere di domanda, fece sollevare lo sguardo a Ludovico che, nel vedere un uomo come Giovanni da Casale tanto in difficoltà, capì subito che le voci dovevano essere tutte vere.

“Sì, l'ho conosciuta.” rispose il soldato, restando sul vago.

Non era suo costume cedere alle lusinghe delle donne in modo tanto repentino. Come tutti gli armigeri, si concedeva qualche ora in compagnia delle meretrici che seguivano l'esercito, soprattutto dopo una battaglia impegnativa, ma poteva ben dire di non aver mai provato per nessuna di quelle donne senza nome il trasporto profondo e quasi incomprensibile, per lui, che provava per la Tigre di Forlì.

“E cosa ne pensate?” indagò il Moro, che avrebbe tanto voluto mettere le mani addosso a Pirovano, per quanto era stato sciocco a compromettersi con una donna come Caterina.

Era uno dei suoi migliori comandanti, l'aveva fatto addestrare dai più rinomati maestri d'arme e sperava di farne un condottiero di fama, al soldo di Milano, ma temeva di non poter nulla, dinnanzi al fascino di sua nipote. Da come Giovanni titubava, nel parlare, gli era chiaro che fosse ancora al servizio del Ducato solo ed esclusivamente perché, per qualche motivo, la Leonessa di Romagna non aveva voluto tenerlo per sé.

Un uomo del genere, soprattutto durante una guerra tanto confusa, era un pericolo.

“La trovo una delle donne più intelligenti e capaci che esistano.” disse piano Pirovano, sfiorando appena il suo bicchiere di passito.

Lo Sforza sospirò e poi, vuotando il suo calicetto, fece schioccare la labbra e decretò: “Avete ragione. Si è fatto tardi. Guai a voi se domani fate una brutta figura. Non sopporto che un uomo pagato da me – sottolineo molto bene le ultime tre parole – mi metta in ridicolo.”

L'altro, allora, si alzò, senza aver nemmeno assaggiato il suo passito e, con un inchino marziale, salutò il Duca: “Passate una notte tranquilla, mio signore.”

“Fate altrettanto, Pirovano. E ragionate su quello che vi ho detto.” ribatté il Moro, fissandolo fino a che non lo vide uscire dal salottino.

 

“Sicura che io non piaccia anche a tua figlia?” chiese pensoso Ottaviano Manfredi, le braccia incrociate dietro la testa, il petto nudo che si alzava e si abbassava tranquillo.

Caterina era accanto a lui, coperta fino al mento, per far fronte al freddo che nemmeno il camino acceso riusciva a debellare. Sapeva che il suo amante, invece, se ne stava scoperto solo per farsi guardare e lei, ben lungi dal volerlo deludere, si era messa in silenziosa osservazione fin dal primo momento.

Quando, dopo cena, si erano chiusi in camera, malgrado entrambi avessero a parole detto di voler discutere immediatamente di affari importanti, si erano ritrovati a letto senza nemmeno capire chi avesse preso per primo l'iniziativa. E anche dopo essersi sfamati l'uno dell'altra, parevano tutti e due molto restii a parlare d'altro se non di cose che esulavano dalla politica e dalla guerra.

“Perché lo credi?” domandò la Sforza che, in effetti, sapeva abbastanza per certo che Bianca non era indifferente al fascino del faentino.

“Nulla...” fece lui, sollevando un po' le spalle e sciogliendo l'intreccio di dita da sotto la nuca, per allungare una mano verso la donna, cercandola sotto le pesanti coperte: “Solo... Quando ci ha visto lasciare la sala dei banchetti insieme, ci ha guardati in modo strano.”

“Non pensarci.” tagliò corto la Contessa, assaporando il suo tocco sulla pelle, chiedendosi se fosse solo un gesto distratto, un modo per abbassare le sue difese o una richiesta di ricominciare da capo quella notte di passione.

“Vuoi parlare di affari?” chiese allora Ottaviano, avvertendo una certa freddezza nella risposta alle sue carezze.

“Sì.” rispose lei, sistemandosi meglio e gettando un lembo di coperta sull'uomo, quasi a voler levare di mezzo ogni distrazione.

Il faentino, che un po' di freddo iniziava a sentirlo, si coprì fino alla vita e iniziò: “Vuoi sapere che idea ho in mente, per la questione di Faenza?”

“Dimmi.” lo invitò lei, puntellandosi con il gomito sul materasso, mettendosi in ascolto.

“Sposami.” disse Manfredi, con semplicità: “Diventa mia moglie. I faentini, nel sapere un erede dei Manfredi unito alla Tigre, non ci metteranno un istante a ribaltare il governo di Astorre, un ragazzino che ha una moglie, ma non ha nemmeno la forza di tirarsela in casa...”

“Io non mi sposerò mai più.” lo freddò Caterina, sottraendosi anche fisicamente all'idea, mettendosi a sedere repentinamente sul letto.

“Perché no? Sei vedova, non hai impedimenti per farlo. E se non vorrai figli, per me non è un problema. Io voglio riavere Faenza per me. Adotterò i tuoi e faremo di uno di loro il nostro erede legittimo.” fece l'uomo, scattando a sua volta a sedere, mettendosi alle spalle della Leonessa, una mano che le massaggiava lentamente la schiena, quasi a volerla lenire a quel modo.

“No. Ho detto che non mi sposerò mai più.” tagliò corto Caterina, alzandosi dal letto, per sottrarsi alle mani esigenti del suo amante.

Ottaviano non si era aspettato una reazione tanto decisa. Sapeva che la Tigre aveva amato molto i suoi ultimi due mariti, ma era convinto che, pur di salvare lo Stato, avrebbe volentieri accettato di sposarsi una quarta volta.

“E allora promettimi in matrimonio a tua figlia.” buttò lì.

Il modo in cui la Contessa si voltò, fiammeggiando con lo sguardo, quasi spaventò Manfredi. Era davanti a lui senza protezioni, nuda e bellissima, eppure in quel momento fu certo che, se lei avesse voluto, avrebbe potuto ucciderlo sul colpo senza che lui potesse nemmeno provare a difendersi.

“Non la sfiorerei nemmeno con un dito.” mise avanti le mani Ottaviano: “Sarebbe solo un matrimonio di copertura. Lei sarebbe al sicuro, potrebbe avere tutti gli uomini che vuole, non mi importerebbe. E intanto io e te potremmo continuare a incontrarci quando vogliamo.”

La Sforza restava in silenzio, tuttavia, nel sentire quella proposta, qualcosa nel suo sguardo si era un po' assopito, come se la furia di poco prima stesse sbollendo.

“Così potremmo unire legittimamente Faenza, Imola e Forlì e creeremmo in modo indissolubile uno Stato unito e più potente.” proseguì per la sua strada il faentino: “E poi, vuoi mettere che smacco, sarebbe, entrare in città trionfante, con al fianco la donna che doveva essere la moglie di mio cugino e la testa del suddetto cugino in bella mostra su una picca?”

Sempre senza esprimersi apertamente in merito a quello che le era stato proposto, Caterina lasciò intendere che vi fosse una possibilità di apertura, da parte sua, verso quell'eventualità, e lo fece tornando a letto, mettendosi accanto a Ottaviano e schiarendosi la voce, per guardarlo negli occhi e, invece di parlare, cercarlo con un bacio.

L'uomo non la forzò. Non voleva una risposta immediata, se quella risposta doveva essere un secco no. Preferiva aspettare e avere un sì.

Così, rispondendo al bacio della Leonessa, l'attirò un po' a sé, sentendo il suo seno premere contro il petto e avvertendo il bisogno di averla ancora per sé, prima che sorgesse il sole.

Però, appena provò a spingersi oltre, la Contessa lo fermò: “C'è un'altra cosa di cui dobbiamo parlare.”

“Ovvero?” domandò l'uomo, il respiro un po' corto e la mente già distratta.

“Devi fare una cosa per me.” spiegò lei, che da quando si era ritrovata davanti Manfredi sapeva che era lui, l'uomo giusto per mettere in atto il suo piano: “A breve concederò un salvacondotto ad Annibale Bentivoglio, e c'è una cosa per cui mi serve il tuo aiuto.”

Gli spiegò con attenzione tutto quello che avrebbe dovuto fare e quando avrebbe dovuto farlo e perfino come. Ottaviano, mentre la donna parlava, aveva completamente dimenticato tutto il resto, perfino l'attrazione folle che provava per lei, e si era concentrato solo ed esclusivamente sul compito che lei gli voleva affidare.

“Così tu potrai prendertene il merito con Firenze, magari riuscendo così anche a scusare la tua partenza improvvisa dal campo di Vitelli – terminò la Sforza – e la colpa con i bolognesi, così io ne uscirò pulita.”

“Non è facile, quello che mi chiedi.” sussurrò lui.

“Non è la prima volta che ti chiedo un favore simile.” gli ricordò lei, alludendo a quando lo aveva incaricato di rastrellare i fedeli di Antonio Maria Ordelaffi e toglierli di mezzo.

“Ma...” provò a dire Ottaviano, che non era sicuro che per lui fosse una mossa saggia.

“Lo farai e basta.” si impose Caterina, fissandolo negli occhi.

“Va bene.” fece allora lui, capendo che non sarebbe mai riuscito a dirgli di no.

Quasi a voler suggellare quel patto, la Tigre lo baciò e poi, riprendendo quello che lui aveva cominciato a fare prima che lei gli parlasse di Annibale Bentivoglio, lo fece stendere di nuovo e gli cedette il campo, almeno tra le lenzuola, fino a che non fu sfinito.

Ancora accaldato e con il respiro grosso, Manfredi la stringeva tra le braccia e sospirava. Nella penombra che si era creata nella camera, il calore dei loro corpi era qualcosa di sublime, per lui.

La Contessa capì che stava per assopirsi, perciò gli diede uno scossone, togliendoselo di dosso e gli intimò: “Vattene. Lo sai che non voglio più dormire con te.”

“Neppure questa volta? Neppure stanotte, che ti ho promesso di rischiare tutto quanto per te?” si azzardò a chiedere lui, senza muoversi.

“No. Non mi fido più.” rispose sbrigativa la Leonessa: “Quindi vattene. Ci vediamo domattina.”

Manfredi a quel punto sapeva che non avrebbe potuto trovare altri argomenti per convincerla e così, un po' contrariato, ma senza l'ardire di insistere, si alzò, si passò una mano sul viso, si ravviò i capelli biondi arruffati e poi si rivestì in fretta e uscì, con un laconico: “Ci vediamo presto, Tigre.”

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 468
*** Il saggio muta consiglio, ma lo stolto resta della sua opinione. ***


 

Non appena aveva ricevuto la lettera della Contessa Riario, Annibale Bentivoglio aveva spronato i suoi a camminare e cavalcare più in fretta che potessero.

In realtà la sua colonna in ritarata era molto più sgranata di quanto avesse voluto, ma le parole della Tigre erano assennate e caute e gli assicuravano che lei non avrebbe alzato un dito per intralciarli o colpirli. Aveva anche indicato la strada che avrebbero dovuto percorrere, in modo da essere certi di non incappare in imboscate o spiacevoli incidenti.

“I carriaggi sono quasi a mezza giornata di distanza da noi...” aveva provato a dirgli uno dei suoi secondi, quando il bolognese aveva dato ordine di accelerare ulteriormente il passo della cavalleria.

“Al diavolo – aveva risposto Bentivoglio, che, più di ogni altra cosa, voleva tornare nella Bologna di suo padre Giovanni e sentirsi di nuovo al sicuro – con i carri ho lasciato tutti i comandanti migliori che ho. Se non sono in grado loro di difendere quattro buoi...”

E così, senza porre altro indugio, il figlio del signore di Bologna aveva passato il confine e aveva sfilato in silenzio lungo la cinta muraria di Forlì, sotto l'occhio vigile della Tigre.

Annibale, scorgendo una donna ritta in piedi sui camminamenti, in cima alla porta cittadina – che era stata chiusa, probabilmente per dimostrare che la fiducia verso di loro c'era, ma solo fino a un certo punto – capì subito che dovesse essere lei.

Circondata da alcuni arcieri e da altri armigeri, la Contessa se ne stava immobile e silenziosa, lo sguardo rivolto verso di lui, i capelli lunghi e chiarissimi – bianchi, praticamente – smossi dal vento freddo di quella mattina di dicembre.

Il Bentivoglio, comunque, non si prese la briga né di farle un cenno di saluto, né di rallentare la corsa del suo cavallo. L'unica cosa che voleva fare era lasciarsi alle spalle anche lei.

 

“Che vigliacco...” borbottò a voce bassa la Sforza, dando un ultimo sguardo alla colonna capitanata dal Bentivoglio: “Si mette in salvo per primo...”

Il Capitano Rossetti, al suo fianco, le diede tacitamente ragione, mentre Mongardini, che stava alla sua destra, lo fece anche a parole: “Se fosse un vero uomo, avrebbe combattuto.”

“O almeno non avrebbe lasciato i suoi da soli a ritirarsi alla spicciolata.” fece eco il castellano, le mani giunte dietro la schiena e lo sguardo duro verso i nemici che ormai si stavano sperdendo all'orizzonte.

“Quanto hanno di distacco, i bagagli?” chiese Caterina, dopo un piccolo cenno di approvazione per quelle parole, tornando alla scaletta a chiocciola, per scendere dai camminamenti.

“Secondo i nostri esploratori, i fanti sono a circa quattro o cinque ore di distacco e i carri hanno quasi il doppio del ritardo.” spiegò Cesare Feo, seguendola a breve distanza.

“Bene.” ribatté lei, con fare sicuro: “Andate a dire a Manfredi che si prepari a uscire tra un paio d'ore, per poter mettere i suoi in posizione.”

Il castellano, che era stato messo a parte del piano della sua signora, era ancora molto scettico. Non tanto riguardo alla riuscita del colpo, perché per quanto riguardava la validità del faentino come comandante e dei soldati scelti dalla Sforza come combattenti non aveva dubbi o preoccupazioni.

Era il dopo, a tenerlo sulle spine.

“Mia signora...” provò a dissuaderla, per un'ultimissima volta: “Siete sicura che...”

“Lo so che probabilmente non crederanno che io sia estranea a quello che stiamo per fare.” mise in chiaro la Tigre, che, in effetti, non aveva fatto che pensarci tutta notte: “Ma ho pensato a come trovare una scusa, nel caso in cui ci fossero rimostranze da parte dei Bentivoglio.”

Con quelle parole un po' sibilline, la donna accelerò il passo, lasciandosi indietro Cesare che, volente o nolente, non poté far altro che assecondarla e fare quello che gli era stato ordinato di fare.

 

Ottaviano Manfredi cercava quasi di trattenere il respiro, per celarsi ancora di più al nemico che si stava avvicinando.

Aveva portato con sé un manipolo di soldati della Tigre, scelti appositamente da lei per la loro capacità di mimetizzarsi e attaccare all'improvviso.

Il faentino li aveva disposti tra le piante, facendo ben attenzione, prima di partire, che tutti indossassero gli abiti più chiari che avessero. Dopo di che, aveva convinto tutti quanti, una volta appostati, a coprirsi il più possibile di neve.

Era un supplizio, su questo non c'era dubbio, ma era il modo migliore per sperare di non essere visti.

Sul viso sia per proteggersi dal freddo, sia per ridurre le nuvolette di vapore che sarebbero uscite dalle sue narici, Ottaviano aveva messo una striscia di stoffa bianca. I suoi abiti erano pesanti di neve che cominciava a sciogliersi e la corazza che portava sotto il mantello si stava lentamente trasformando in un piastrone gelido quasi insopportabile.

Avevano visto passare i fanti del Bentivoglio, qualche ora prima. Macilenti, abbattuti, non parlavano nemmeno. Era l'immagine del fallimento del loro condottiero.

Finalmente, sulla via imbiancata, si sentirono di nuovo dei passi. Manfredi e i suoi, nascosti al limitare del bosco che lambiva la strada, restarono immobili come statue. Solo il comandante in carica fece un lieve cenno con la mano, che stava a significare: aspettate.

Arrivarono i primi carretti e in tutto ne poterono contare quindici. Portavano bauli e casse, probabilmente contenenti armi, abiti e cibo. I carrettieri erano disarmati, almeno all'apparenza, coperti di stoffa, ma non di ferro. Però, attorno a loro, c'era una nutrita schiera di uomini d'arme ben equipaggiati che, a occhio e croce, non dovevano essere niente meno che Capitani o altri graduati.

Ottaviano stava tergiversando anche troppo. Sapeva che quello era l'attimo da cogliere. Non si era aspettato che lo scontro sarebbe stato così impari, ma sapeva che l'effetto sorpresa avrebbe giocato a loro favore.

Con un colpo secco della mano a mezz'aria, diede ordine ai suoi di mettere in atto il piano a lungo discusso prima di lasciare Forlì.

Il primo arciere tese in un istante l'arco e, con una precisione incredibile, centrò l'ultimo dei carrettieri in testa, facendolo crollare morto all'stante.

Tra i bolognesi scattò l'inferno. Non avevano capito da dove fosse arrivata la freccia. Avevano solo sentito il rumore sordo dell'impatto con il cranio del loro uomo e poi avevano visto il carrettiere accasciarsi.

“Quadrato! Quadrato!” ordinò uno dei soldati di Bentivoglio, sguainando la spada e chiamando tutti accanto a sé, in uno schema difensivo che, probabilmente, avevano provato molte volte, ma che non si sarebbero mai aspettati di dover usare quel giorno.

Altre frecce colpirono altrettanti carrettieri, lasciando quasi ogni mezzo sguarnito e un paio scalfirono le armature dei soldati.

Manfredi, a quel punto, vedeva troppi occhi cercarli tra le piante e quindi sapeva che presto sarebbero stati visti e caricati. Era il momento di giocarsi il tutto e per tutto.

“Avanti!” gridò, sfoderando la spada e uscendo dal proprio nascondiglio, la neve con cui si era coperto il mantello che scivolava giù come una cascata di ghiaccio.

L'urlo dei suoi gli fece da eco e, nel momento stesso in cui arrivò a tiro del primo bolognese, capì subito che avrebbero portato a casa la giornata.

Schivando con agilità un fendente che non l'avrebbe raggiunto comunque, il faentino squarciò il ventre del cavallo che aveva dinnanzi, evitando per un soffio di essere coperto dai visceri roventi della bestia che si riversarono al suolo con un rumore tanto viscido da dargli il voltastomaco, e poi, quando il cavaliere ruzzolò in terra, fece altrettanto con la sua gola.

Uno zampillo vermiglio e intermittente si levò dal collo reciso del nemico, andando a schizzare il viso del faentino, ma questi non vi diede peso. Anzi, per respirare meglio, abbassò il pezzo di stoffa che gli copriva la bocca e quando, trafiggendo un altro uomo del Bentivoglio, sentì il sapore del suo sangue sulle labbra, la sua unica reazione fu quella di infervorarsi ancora di più e colpire con maggior forza tutti quelli che gli capitavano a tiro di spada.

I soldati che aveva con sé se la stavano cavando altrettanto egregiamente, anche se forse in loro albergava meno rabbia e più metodo che non nel suo animo, e i nemici parevano così paralizzati dalla paura da non essere in grado di difendersi.

Quando ne rimasero circa la metà, Ottaviano salì in piedi su uno dei carri e gridò: “Arrendetevi adesso e vi verrà risparmiata la vita!”

Ci aveva sperato, ma non credeva che sedicenti valorosi uomini d'armi avrebbero gettato in terra le spade con tanta facilità.

“Prendiamo i cavalli. Legate i prigionieri.” ordinò a quel punto Ottaviano, pulendosi con il bordo del mantello il viso schizzato di sangue, tanto caldo che, a contatto con il vento gelido, liberava quasi minuscoli rivoli di vapore: “Portiamo tutti i carri a Forlì.”

 

La Contessa ascoltava in modo molto distaccato ciò che Giovan Francesco Sanseverino le stava dicendo.

Senza un reale preavviso, si era presentata da lei per comunicarle che si era rimesso, e, in effetti, malgrado un colorito particolarmente cereo, si reggeva in piedi da solo e aveva lo sguardo meno liquido di quando era arrivato alla rocca circa un mese e mezzo addietro, preda della febbre.

“Certo, andarmene adesso, che manca così poco a Natale...” provò a dire Sanseverino, appoggiandosi un po' con la mano allo schiena della sedia, come a rimproverare silenziosamente la Tigre per non averlo invitato a sedersi, malgrado la sua condizione.

Caterina colse quel gesto, ma fece finta di ignorarlo. Era alla scrivania del castellano, le mani giunte sul tavolo, e lo sguardo distante. Non gliene importava nulla, di Giovan Francesco, tanto meno delle sue presunte rimostranze circa un'accoglienza troppo fredda.

Era in ansia per quello che stava facendo Manfredi, e si chiedeva di continuo se avesse già attaccato o meno il seguito di Bentivoglio e, se sì, se fosse ancora vivo o fosse rimasto ucciso nello scontro.

“E nevica di continuo. Insomma, andare fino a Milano con questo clima...” continuò l'uomo, fissando in modo molto insistente la Leonessa.

“Potreste sempre fare una tappa intermedia. Ho sentito dire che avete ancora degli affari da discutere a Ferrara, e che ne avete anche con Gian Giacomo da Trivulzio. È vero che ne volete sposare la figlia?” fece Caterina, con tono sbrigativo, come a dire che non le interessava, avere una risposta a quella domanda.

Sanseverino schiuse le labbra, indispettito sia per come quella donna gli si stesse rivolgendo, sia per aver scoperto che la Sforza sapeva anche troppo delle mosse che aveva in mente.

“Ecco, quindi non me la sento di trattenervi oltre, dato che adesso state di nuovo bene e siete tornato perfettamente in salute.” proseguì la Tigre, alzandosi e dando un colpetto sulla schiena al suo ospite che, ancora debole, dovette aggrapparsi di più allo schienale della sedia per non barcollare: “E poi Natale, qui a Ravaldino, è una noia, ve lo posso assicurare. Specialmente per un uomo della vostra levatura. Se faremo una festa, sarà la solita confusione da paese, nulla a che fare con i ricevimenti che vi attendono alla corte di mio zio.”

Giovan Francesco, a quel punto, capì che non solo non avrebbe trovato ulteriore ospitalità, come aveva invece sperato, ma che, anzi, gli veniva ormai messa fretta di andarsene.

“Mia signora...” il castellano si affacciò nello studiolo proprio mentre Caterina indicava l'uscio al milanese: “Dovreste venire, per favore.”

“È tornato?” chiese la donna, mentre il Sanseverino occhieggiava verso di lei, chiedendosi di chi stessero parlando.

“Sì.” confermò Cesare Feo, con un mezzo sorriso, per tranquillizzarla.

“È andato tutto bene? Lui sta bene?” domandò ancora lei, andando verso il castellano, già dimentica della presenza di Giovan Francesco.

“Valuterete voi stessa, ma direi che non l'ho mai visto trionfante come oggi.” fu il commento del Feo.

“Ah, mi raccomando – fece la Contessa, appena prima di correre fuori per andare incontro al suo amante vittorioso – aiutate il Conte di Caiazzo a preparare i bagagli il prima possibile. Dice di non aver alcuna voglia di restare qui per Natale.”

“Sarà fatto.” disse subito il castellano, ossequioso, mentre Sanseverino diventava ancor più cereo, come se non potesse digerire quell'ennesima presa in giro da parte di una donna.

 

Ottaviano Manfredi aveva deciso di far entrare i soldati che aveva con sé e i prigionieri alla rocca, per non dare troppo spettacolo. Solo i quindici carri colmi di ogni tipo di bagaglio aspettavano appena fuori dal portone, in attesa che la Contessa decidesse di preciso che farne.

I cittadini di Forlì avevano preso l'arrivo del faentino e di tutto il suo strano seguito quasi senza darvi peso. Era tale e tanto il movimento di armigeri in quel periodo, che vederne qualcuno portarsi appresso dei prigionieri non pareva strano a nessuno.

Manfredi aspettava nel cortile, parlottando con Luffo Numai che, stretto in un mantello un po' logoro, più simile a uno scialle da vecchio che a una cappa pregiata, e non si era nemmeno accorto di aver attirato lo sguardo curioso di Bianca Riario, che lo osservava in silenzio dalle balconate.

Gli occhietti azzurri del faentino stavano aspettando di veder arrivare in cortile la Contessa e quindi, convinto che sarebbe giunta appena saputo del suo ritorno, non perdevano tempo a indagare i piani alti.

La ragazza, quindi, poteva osservarlo con attenzione senza paura di essere scoperta da lui mentre lo faceva. Forse non c'era nulla di male, ma preferiva che quell'uomo non si avvedesse troppo dell'effetto che aveva su di lei.

Nei pochi giorni in cui era stato lontano, aveva cercato di non pensargli, ma da quando era rientrato a Forlì, per Bianca era una tortura incontrarlo per caso nei corridoi e sapere che anche solo scambiare qualche parola di troppo con lui sarebbe potuto essere pericoloso. Era l'amante di sua madre, non doveva dimenticarlo per nessun motivo.

Però, e questo la rasserenava un po', finché nessuno si accorgeva delle sue attenzioni, poteva starsene lì a rimirarlo.

Doveva essere tornato da una battaglia, o almeno da una scaramuccia. Indossava qualche pezzo d'armatura, sotto al mantello, e i lunghi capelli biondi erano smossi dal vento fine di quella giornata di dicembre. Sul viso portava ancora i segni freschi dello scontro. Schizzi di sangue, inconfondibili, perfino per una giovane ragazza come la Riario che di battaglie ne sapeva poco o nulla.

Teneva l'elmo sotto il braccio e dal modo nervoso con cui si guardava attorno, dedicando al suo interlocutore solo qualche sguardo fugace, si capiva che stesse aspettando qualcuno.

Bianca capì anche chi, quando l'uomo si congedò frettolosamente da Numai con un colpetto sulla spalla e, le spalle larghe e il passo trionfale, andò incontro alla Tigre, che era appena arrivata nel cortile.

I due si parlarono, per poco, un paio di frasi dette velocemente. Caterina passò con apparente noncuranza la mano sul braccio del faentino e poi entrambi si incamminarono verso il porticato, uscendo dalla visuale di Bianca, che, un po' avvilita per l'interruzione improvvisa dello spettacolo, tornò a sedersi sul gradone di pietra dell'alcova e riprese a ricamare.

 

“Perfetto.” sussurrò Caterina, dopo aver controllato il carico dell'ultimo carro: “Perfetto...”

“Allora, ho fatto un buon lavoro?” chiese Manfredi, standole alle spalle.

“Un ottimo lavoro. Questi sono per lo più i bagagli dei Capitani del Bentivoglio. Rivendendo anche solo metà di queste cose, potremo comprarci delle armi nuove e più efficienti di quelle che abbiamo già...” soppesò la donna, ricoprendo il carico con il telone che lo aveva protetto dalla neve lungo il tragitto.

Ottaviano le chiese allora che ne avrebbero fatto, per il momento e la Contessa decretò che i bagagli venissero riposti in uno dei magazzini del Quartiere Militare e guardati a vista, in attesa che decidesse cosa farne nel dettaglio.

“E i prigionieri?” chiese Manfredi, mentre tornava con lei verso Ravaldino, lasciandosi alle spalle i soldati incaricati di portare i carri al Quartiere: “Cosa intendi fare di loro?”

La donna rimase un momento in silenzio e poi, mentre passavano il ponte levatoio sotto gli occhi bronzei della statua di Giacomo Feo, sentenziò: “Li metterò nelle segrete della rocca. Se qualcuno vorrà riscattarli, valuteremo se accettare o meno la proposta.”

Il faentino si era aspettato qualcosa del genere, ma restò comunque un po' sorpreso, quando, una volta rientrati nel cortile, udì una conversazione tra Mongardini e la Leonessa.

La donna aveva apostrofato il Capitano dicendo: “Portate tutti i prigionieri in cella.”

Questi aveva contato sommariamente gli uomini che stavano legati e in ginocchio nel mezzo del cortiletto e si era permesso di notare: “Con quelli che già sono nelle segrete, non so se ci staranno tutti, mia signora.”

“Fateli stare, in un modo o nell'altro. Scelgano loro, se stare stretti o se lasciare che qualcuno si immoli per farli stare più comodi.” aveva ribattuto Caterina, con un tono quasi divertito.

“In tal caso dovremmo liberarci dei vecchi prigionieri o dei nuovi?” aveva allora chiesto Mongardini, senza fare una piega.

“Di quelli che vi sembrano più spaventati all'idea.” era stata la risposta, fredda e cattiva che era uscita dalle labbra della Contessa.

Manfredi aveva atteso che il Capitano si congedasse da loro e poi l'aveva seguita senza fare domande fino al piano di sopra. Scegliendo una stanza adibita per lo più a ripostiglio, la donna chiuse la porta alle loro spalle e poi, dopo aver sfiorato con la punta delle dita il viso ancora sporco dalla battaglia del suo amante, lo aveva baciato.

Il sapore metallico del sangue si mescolava a quello che ormai conosceva bene del faentino e il suo odore pungente si univa a quello un po' amaro della pelle dell'uomo creando un'essenza che stava inebriando in fretta la Tigre.

Tuttavia, aveva notato in Ottaviano un che di distaccato, come se qualcosa l'avesse disturbato. Si chiese se non fosse stato quello che avevano detto poco prima lei e Mongardini.

“Tutto bene?” gli chiese, mentre lo aiutava a slacciarsi la fibbia del mantello.

Manfredi, dopo aver risposto con un laconico: “Sono solo un po' stanco.” si fece aiutare a levarsi la piastra pettorale dell'armatura e poi, tornando a respirare a pieni polmoni, si allentò un po' il colletto del giubbetto di cuoio, mettendo in mostra le prime sottili cicatrici del petto.

“Se vuoi ti faccio preparare un bagno.” propose Caterina, vedendolo davvero stanco, molto più di quanto non lo avesse mai visto da che lo conosceva.

“Sarebbe fantastico.” accettò lui, sforzandosi di sorridere.

Si sentiva strano. Di norma, dopo una battaglia, non desiderava altro che la compagnia di una donna, un buon calice di vino e, subito dopo, un giaciglio comodo su cui dormire. Quella volta, invece, si sentiva inquieto, come se si fosse reso conto di qualcosa che fino a quel momento gli era sfuggito.

In un certo senso ciò che lo stava angustiando più di tutto era il rendersi conto di quanto la donna per cui stava rischiando tutto quanto fosse diversa da quello che poteva sembrare.

Era dura, questo lo aveva capito subito, coraggiosa, non c'erano dubbi... Ma il modo in cui aveva deciso in un lampo e senza apparente coinvolgimento la sorte dei prigionieri, gli aveva messo i brividi.

Lui aveva ucciso molta gente, non sempre in modo del tutto onorevole, ma la sua anima ne sentiva i tormenti ogni giorno e ogni notte e il rimorso spesso lo portava a inginocchiarsi davanti a un crocifisso a chiedere perdono.

Caterina, invece, sembrava non avere alcuna remora. Era come un pezzo di vetro sbeccato, che rifletteva tutto e prometteva di tagliare qualsiasi mano le si fosse avvicinata.

Deglutendo piano, Manfredi la guardò per un istante, specchiandosi nei suoi occhi verdi e si rese conto di quanto avesse rischiato nel cercare di ucciderla, quella notte... Anzi, visti i suoi metodi, si chiedeva con un velo di angoscia come mai non avesse deciso di punirlo in qualche modo.

Impedirgli solamente di dormire con lei, dopo essersi amati, gli sembrava una condanna molto lieve, per una colpa del genere.

“Vado a dirlo alle serve. Ti farò preparare un bagno caldissimo e profumato.” fece subito la Sforza, rendendosi conto a sua volta che nella testa del suo amante era scattato qualche meccanismo strano che lo faceva restare a distanza da lei.

Manfredi annuì e la ringraziò, chiedendole in che stanza gli avrebbe fatto trovare la tinozza di acqua calda.

“Nella mia.” rispose lei: “Quello dove ci incontriamo di solito. Ma ti lascerò in pace, non preoccuparti. Ho capito che hai bisogno di stare da solo.”

“Grazie.” fece eco lui.

Appena prima di lasciarlo, però, Caterina non resistette e, avvicinandosi ancora una volta a lui, lo strinse a sé e gli sussurrò: “Grazie a te. E ho pensato a quello che mi hai detto. Prima ne voglio parlare con mia figlia, ma non mi sento di scartare la tua proposta a priori.”

Se gli avesse detto quelle parole solo poche ore prima, Ottaviano sarebbe stato raggiante di gioia e avrebbe cominciato a fare progetti ed enumerare proposte aggiuntive, ma in quel momento, tutto quello che riuscì a dire con voce spenta fu: “Va bene. Se vuoi stasera ne discutiamo meglio.”

 

Ludovico il Moro sentiva le mani dolere per quanto aveva applaudito. Chiunque l'avesse guardato, in quel gelido pomeriggio di dicembre, l'avrebbe detto l'uomo più felice del mondo.

Gli ambasciatori stranieri che erano stati invitati a quella giornata di esibizioni equestri erano altrettanto entusiasti, anche se in molti avevano notato – spesso a voce alta – dell'assenza di quello veneziano.

Milano era formalmente alleata con Firenze, questo era risaputo, ma fino a quel momento il Duca non aveva dato adito a troppi screzi con i Serenissimi. Si era limitato a scusare il suo impegno in guerra con la sua parentela con la Tigre di Forlì, scusando ogni singolo invio di soldati al sud come un ottemperare benevolo e generoso alle assillanti e puerili richieste d'aiuto della nipote.

Siccome, però, praticamente tutti i diplomatici presenti conoscevano la fama della Sforza e anche quella del Moro, tutti avevano capito che il non invitare l'ambasciatore veneziano fosse solo un modo come un altro per rendere palese un segreto che segreto non era mai stato.

“Il vostro Giovanni da Casale è un cavallerizzo eccellente, eccellente davvero!” aveva esclamato uno dei diplomatici, dopo un esercizio di caracollo eseguito alla perfezione da Pirovano.

“Lui e Galeazzo Sanseverino – aveva rimarcato un altro – sono i due migliori in assoluto, di quelli visti oggi.”

“Sì, anche Sanseverino merita – si era aggiunto un terzo – ma quel giovane... Quel Giovanni da Casale, si chiama così? Ecco, quello è un uomo di rara bravura, quando si trova in sella!”

Ludovico aveva preso tutti i complimenti fatti a Pirovano come se fossero stati rivolti a lui in persona e, arrivata la sera, aveva voluto perfino andarsi a congratulare personalmente con il suo Capitano.

Quando era arrivato alla stanza che gli aveva concesso a palazzo, però, aveva trovato fuori uno dei servi che, a malincuore, aveva detto al suo padrone: “Messer Giovanni chiede di non essere disturbato da nessuno, nemmeno da voi, per evitare, domattina, di aver sonno e fare una brutta figura. Mi ha detto di dirvi, nel caso l'aveste cercato, precisamente questo, mio signore.”

Il Duca si arrabbiò, nel sentirsi ribattere a quel modo da un domestico, ma comprese che non era il caso di tendere la corda. Suo nipote Ermes, che aveva il dono di capire molto meglio di lui i malumori degli uomini, lo aveva messo in guardia, quella mattina.

“Non vedete com'è insofferente?” gli aveva detto, indicando Pirovano che sistemava la sella su un meraviglioso cavallo da guerra che avrebbe montato a beneficio degli ambasciatori stranieri accorsi per vederlo: “Preferirebbe mille volte essere a Forlì da mia sorella, a pulire lo sterco sotto ai cavalli assieme a lei, piuttosto che stare qui, alla vostra corte, a cavalcare le più belle bestie d'Italia.”

Tornandosene in camera da letto, un po' abbattuto per la difficoltà che stava incontrando nel tenersi stretto uno dei migliori comandanti che la sorte gli avesse rifilato, si chiese quanto Ermes potesse avere ragione e quanto, invece, ci fosse di amore fraterno verso la sorella Caterina, nelle velate lusinghe che le aveva rivolto.

“Pulire sotto ai cavalli assieme a lei – bofonchiò Ludovico, aprendo con uno scattò la porta della sua stanza e andando subito verso il camino per scaldarsi un po', dopo una giornata campale passata sotto al nevischio – piuttosto che stare al mio fianco e coprirsi di gloria... È proprio vero che gli uomini sono la cosa più stupida che Dio abbia mai creato...”

Ritorna all'indice


Capitolo 469
*** Boni pastoris est tondere pecus, non deglubere. ***


 

Caterina picchiettò un paio di volte le dita sul tavolo, tenendo nell'altra mano il calice di vino caldo speziato che aveva appena fatto portare.

Ne aveva versato un po' anche a Bianca, ma la ragazza non aveva ancora sfiorato il suo bicchiere, tenendo le braccia in grembo e gli occhi blu abbassati, incerta se osare guardare il viso della madre o meno.

La sua convocazione era arrivata abbastanza repentinamente e la Riario non riusciva a pensare come mai avesse voluto vederla da sola con tanta urgenza.

Da un lato temeva che c'entrasse Astorre Manfredi. Aveva sentito Luffo Numai parlottare con un paio di Consiglieri in merito alla tensione che si stava creando con Faenza e aveva il terrore di sentirsi dire che il suo tempo era giunto e che doveva partire per congiungersi una volta per tutte con il suo sposo ragazzino.

Dall'altro non riusciva a trovare alcun motivo valido per quel colloquio privato, soprattutto vista l'evidente tensione che agitava sua madre.

La Contessa, quasi avvertendo un guizzo dello sguardo della figlia, che finalmente aveva trovato il coraggio di sollevare gli occhi, si morse il labbro, mettendosi a fissare Bianca: “C'è una cosa di cui ti devo parlare. Non è un imposizione, né un ordine. Se non sarai d'accordo, non se ne farà nulla.”

Con il sospetto che le sue paure in merito ad Astorre si stessero per concretizzare, la ragazza annuì con un cenno secco, in attesa di sapere si preciso cosa sua madre avesse in mente.

Caterina, allora, dopo un paio di sorsi di vino, bevuti solo ed esclusivamente per cercare di restare il più calma possibile, cominciò a spiegarle quello che Ottaviano Manfredi le aveva proposto, sorvolando sul fatto che l'uomo avesse chiesto la sua mano, prima di quella di Bianca.

Più la madre parlava, più la Riario perdeva il filo del discorso. Vedeva le sue labbra muoversi e sentiva la sua voce, ma l'inconsistenza di quella proposta le pareva tale da rendere tutto quel lungo discorso inutile, se non addirittura ridicolo.

Tuttavia, cercando di riacquistare un po' di presenza a se stessa, la giovane chiese, appena la Contessa fece un momento di pausa: “Ma perché dovrei sposarlo? Se siete d'accordo, non vedo perché ci sia bisogno di un matrimonio. Voi lo aiutereste a prendere Faenza, e lui in cambio poi resterebbe un nostro alleato...”

La Sforza bevve ancora un po' e spiegò, con semplicità: “Perché io non mi fido di lui fino in fondo, né lui di me. Un matrimonio sarebbe una garanzia in più.”

“Quindi usereste me come garanzia, alla fine.” parafrasò Bianca, con tono neutro.

“Se vuoi vederla così...” fece la Tigre: “Ma valuta anche quello che ti ho detto: Manfredi si impegna a uccidere Astorre, liberandoti da un marito che non vuoi.”

“In cambio però, dovrei sposare lui.” le ricordò la giovane.

“Ma non pretenderebbe nulla, su di te. Ha detto chiaramente che potresti avere tutti gli uomini che vuoi. Con discrezione, certo, ma lui ti lascerà libera e non ti toccherà nemmeno con un dito.” si premurò di risottolineare Caterina.

Bianca si morse il labbro. Ottaviano Manfredi le piaceva, molto. Se le avessero detto che sarebbe diventato suo marito, avrebbe accettato senza indugio. Ma non così. Lui era l'amante di sua madre e quello sposalizio sarebbe stato solo un contratto. Sarebbe stata formalmente la moglie di un uomo che desiderava, ma che non avrebbe mai potuto avere.

“Posso parlarne anche con lui, prima di decidere?” domandò la Riario, sperando di non urtare troppo la madre, con quella richiesta.

La Leonessa annusò per un istante il sentore di spezie che si sollevava dal suo calice di vino e poi, comprendendo le giuste perplessità di Bianca, le rispose: “Certo. Ma adesso non è in città.”

“E dov'è?” chiese la figlia, accigliandosi nel non ricordare di averlo visto partire.

“Sta facendo delle cose per me.” fu l'unica spiegazione data dalla Contessa.

L'altra annuì appena e, finalmente, si decise a prendere il suo bicchiere e assaggiare un po' di vino.

Il liquido ancora caldo le pervase le viscere, facendola sentire subito un po' meglio. Il freddo che aveva sentito, mentre sua madre le parlava, poco aveva a che fare con la neve che stava cadendo su Forlì. Le spezie, però, e il vino stavano combattendo abbastanza bene tanto i brividi quanto il lieve tremito alle mani.

“Te lo ripeto, Bianca, se non vorrai, non dovrai accettare.” le ricordò la madre, vedendola scossa.

“Prima voglio parlarne con lui.” ribadì la Riario.

Prima di tutto, pensava, voleva accertarsi delle reali intenzioni di Manfredi nei suoi confronti e poi, non di secondaria importanza, le interessava sapere come sarebbero evoluti gli accordi politici tra lui e la Tigre, in caso di suo rifiuto.

“Va bene.” concluse Caterina, finendo il suo calice e alzandosi: “Appena tornerà in città, gli dirò che lo vuoi incontrare.”

 

“E chi altro volete che ce li abbia presi?!” sbottò Annibale Bentivoglio, quando, dopo un attesa più che ragionevole, il suo attendente si era risolto a dichiarare i loro bagagli persi: “Avanti! Prendetemi il necessario per scrivere. Mio padre deve sapere quello che è successo e, nel frattempo, manderò il mio Segretario a domandare direttamente a questa madonna di Forlì che cosa ne ha fatto della mia roba!”

Quando l'attendente tornò, scortato dal Segretario, che voleva ricevere ordini precisi dal suo signore, disse al Bentivoglio: “Mio signore, i nostri esploratori hanno parlato con alcuni contadini che non abitano lontano dall'ultimo punto in cui i nostri carri e i nostri Capitani sono stati visti.”

“E allora?” chiese Annibale, fissandolo in attesa, sperando di poter dare una certezza ai suoi sospetti.

“Uno di loro sostiene di aver visto l'agguato e anche di aver sepolto i corpi dei nostri che sono morti...” spiegò il soldato: “E dice che a guidare l'assalto fosse un giovane alto e biondo, coi capelli lunghi.”

“Ottaviano Manfredi.” disse subito il figlio del signore di Bologna, stringendo il morso con rabbia.

Al che, dopo aver chiesto al suo attendente di andare subito a scegliere una staffetta veloce che partisse in mantinente per Bologna, spiegò in fretta al suo Segretario cosa dovesse e non dovesse dire alla Tigre di Forlì, insistendo molto sul fatto che, secondo lui, se il colpevole era davvero Manfredi, era probabile che lui e quell'orribile donna si stessero mettendo in combutta.

“E questo, sia chiaro, per Venezia non sarebbe un bene.” commentò: “Quindi cercate di scoprire di che natura è il loro sodalizio.”

Poi, congedato il Segretario, aveva preso posto alla scrivanietta da campo e aveva iniziato a vergare un'accesissima lettera rivolta a suo padre, con cui chiedeva, senza mezzi termini, che forzasse la mano a Venezia affinché ci si vendicasse di quell'oltraggio con il sangue.

Ottaviano Manfredi, precisò senza possibilità di errore, era il colpevole e lui, assieme alla Contessa Riario, andava eliminato e ne avrebbero giovato non solo l'onore e il buon nome dei Bentivoglio, ma anche le sorti della guerra.

 

Caterina lasciò che il Segretario personale di Annibale Bentivoglio attendesse un paio d'ore nel palazzo dei Riario.

Immaginava già quale fosse l'argomento di discussione e, dopo essersi brevemente confrontata con Luffo Numai, aveva deciso come gestire la cosa, in caso di accuse precise nei suoi confronti.

Mentre attraversava la città, diretta al palazzo, sentì dentro di sé una voce maligna dire che se Ottaviano Manfredi fosse stato a Forlì, avrebbe potuto consegnarlo direttamente come colpevole ai bolognesi. Però, già mentre varcava la soglia della sua vecchia dimora, si era trovata a pensare che non sarebbe mai riuscita a venderlo a quel modo. Che l'idea le piacesse o meno, quel giovane faentino – contro cui una volta aveva anche mandato il proprio esercito, in difesa di Astorre Manfredi – per lei non era solo un'avventura. Per quanto rifiutasse l'idea, era diventato qualcosa di molto ingombrante nella sua mente e non poteva dimenticarlo.

“Di cosa vorreste parlarmi?” chiese la Tigre, mettendosi davanti al Segretario del Bentivoglio.

Questi, provato da un viaggio non facile, soprattutto perché seguito a una fuga abbastanza rocambolesca, abbassò gli occhi e spiegò i sospetti del suo padrone, per poi concludere: “E dunque messer Annibale ritiene che abbiate infranto un patto siglato tra voi, rubando tutti i bagagli del nostro seguito e imprigionando o uccidendo i nostri migliori soldati.”

“Prima di tutto – disse Caterina, gli occhi verdi trasformati in due pietre dure – nel nostro patto io ho specificato chiaramente e per iscritto che avrei concesso il passaggio solamente ad Annibale Bentivoglio e ai suoi bagagli personali. Se anche avessi preso per me uomini che non siano lui o bauli che non siano di sua proprietà, non avrei infranto alcun patto, ma avrei solo agito come chiunque nel trovarsi degli intrusi entro i propri confini.”

Il Segretario restava in silenzio nel salone spettrale del palazzo Riario. I camini spenti rendevano quell'ambiente inospitale e quasi inquietante e il tono usato dalla Tigre non migliorava certo le cose.

Tuttavia l'uomo voleva essere sicuro di ricordare le parole di quella donna in modo molto preciso, così da riferirle per esteso al suo signore.

“Detto ciò, non sono stata io, né uno dei miei Capitani a mettere mano alle vostre cose, ne potete stare certi. Anche se, per una serie di eventi, i bagagli sono giunti a me – e si guardò molto bene dal citare i prigionieri – vi dimostrerò la mia benevolenza verso Bologna restituendo gli averi personali del vostro padrone. Ma solo quelli, perché così sanciva il nostro patto.”

“Ma come farete a sapere quali oggetti...” iniziò a chiedere il Segretario, ma la mano alzata della Contessa lo zittì all'istante.

“Manderò un mio uomo di fiducia direttamente a Bologna, per redigere un elenco puntuale dei beni inavvertitamente sottratti a messer Annibale Bentivoglio.” spiegò lei, per poi concludere, secca: “E ora se non avete altro da dire, ho degli impegni urgenti.”

Il Segretario borbottò un saluto e, molto più mesto di come era arrivato, uscì da palazzo, recuperò la sua scorta e se ne andò di volata da Forlì per riferire le novità.

 

Ottaviano Manfredi accettò di buon grado l'acqua che gli veniva offerta. Non era particolarmente limpida ed era viziata da un sapore ferroso che, però, a ben vedere, forse era dovuto al sangue che gli incrostava il labbro.

“Vedrete...” disse, annuendo ai due contadini che lo avevano subito rifocillato: “Appena tornerò a essere il signore di Faenza, non dovrete più subire le angherie di queste canaglie.” e indicò i cadaveri di una dozzina di soldati veneziani che aveva ucciso assieme ai suoi uomini.

Questi stavano frugando i corpi, togliendo armi e armature e mettendo da parte monete e altri piccoli valori, in attesa che il loro comandante decidesse che farne.

“Fate sapere anche ai vostri vicini che Ottaviano Manfredi è pronto a combattere e che presto ci sarà un nuovo governo alla guida di Faenza.” concluse l'uomo, finendo di bere la sua acqua e scrollandosi un po' i capelli lunghi, che si erano impastati di fango e sangue.

Non era la prima incursione che faceva nelle terre di suo cugino. Da un paio di giorni, seguendo un consiglio mirato di Caterina, aveva cominciato a perlustrare le campagne appena oltre il confine e ogni volta che vedeva qualche villaggio o qualche podere invaso da guardie veneziane, attaccava.

Invariabilmente, tutti i faentini che aveva soccorso – perché ritenevano un autentico soccorso il veder uccidere lo straniero che imponeva nuove tasse e voleva cibo e donne di continuo – lo avevano ringraziato e ricompensato secondo la loro disponibilità. In cambio, lui aveva cercato di far capire a tutti loro chi fosse e che cosa volesse fare. Un contadino alla volta, si sarebbe trovato il popolo delle campagne a favore e così far insorgere i faentini contro Astorre, il giorno in cui avesse finalmente invaso Faenza, sarebbe stato molto più semplice.

“Avete salvato la mia famiglia – disse uno dei due villici, chinando il capo – perché quella gentaglia presto avrebbe preso mia figlia e probabilmente avrebbe fatto morire me di fatica e mia moglie di stenti. Se ci sarà una guerra, contate su di me.”

Manfredi lo squadrò. Era ormai troppo vecchio e spezzato dal lavoro nei campi per potergli essere davvero utile, ma, ben deciso a evitare malumori, gli pose una mano sulla spalla e, con tono fermo, gli disse: “Grazie. Sapere di avere il vostro appoggio mi rende più forte.”

E dopo aver salutato come un re in trionfo tutti gli altri abitanti del villaggio, Ottaviano rimontò in sella, inoltrandosi in fretta nel bosco che costeggiava la strada, nella speranza di imbattersi presto in un altro manipolo di Serenissimi.

 

Giovan Francesco Sanseverino aveva finalmente lasciato Forlì, premurandosi di far sapere, appena prima di uscire dalla rocca, che probabilmente si sarebbe recato prima a Ferrara, presso Ercole Este, e da lì a Milano dove, ne era certo, il Duca Sforza lo attendeva con ansia.

“Volete che porti i vostri saluti al nostro carissimo messer Giovanni da Casale?” aveva anche domandato a Caterina, mentre lei lo salutava in modo formale, sperando che se ne andasse il più presto possibile.

La donna lo aveva guardato in modo penetrante, cercando di capire quanto ci fosse in quella domanda di sagace perfidia e quanto di grossolano amore per le battute di pessimo gusto.

Siccome non erano soli e troppi occhi erano puntati su di loro – quelli dei suoi figli Galeazzo e Bernardino compresi – la donna aveva risposto come se la questione non la sfiorasse nemmeno e fosse un mero atto di prammatica: “Certamente, e portateli soprattutto a mio zio.”

Archiviata la questione del Sanseverino, che, per quanto ospite scomodo, era stato molto in disparte durante la sua convalescenza, la Sforza aveva cercato di pensare ad altro e si era buttata negli affari di quel giorno.

Era ormai quasi sera e la Tigre stava raggiungendo la stanza di Giovannino con ancora un paio di lettere sotto al braccio. Si trattava di un resoconto del piovano di Cascina, Francesco Fortunati, e di una missiva da parte di Boschetti, che la metteva a parte delle ultime tensioni al campo fiorentino.

Aveva deciso di leggersele con calma e così aveva pensato che starsene in poltrona, con suo figlio che giocherellava accanto a lei fosse una buona idea.

Camminando il pensiero andò per un istante ai suoi figli. Sapeva che Sforzino era con uno dei suoi precettori e stava approfondendo alcune cose di teologia che lei non apprezzava né capiva, ma che infervoravano moltissimo il bambino.

Ottaviano, le avevano detto, era chiuso in camera e probabilmente non era solo. Da quando era tornato dal Casentino, pareva aver perso l'abitudine di andare tutte le notti al bordello, ma in compenso la madre aveva saputo per vie traverse che non di rado faceva arrivare alla rocca delle donne con cui trascorrere un'ora o due. Le pagava bene, dicevano, più per comprare il loro silenzio che i loro servigi. Caterina rabbrividiva nel ricordare di aver sentito una cuoca dire che il più delle volte quelle ragazze uscivano dalla sua stanza con un occhio nero o molto stordite, come se oltre a essere state usate come oggetti fossero state prese a pugni. La Leonessa avrebbe voluto prendere provvedimenti rigidi e gravi, ma sentiva di non averne la forza, in quei giorni. Se si fosse messa a gestire il suo rapporto con il figlio Ottaviano, probabilmente avrebbe perso la testa nel giro di un paio di giorni e non poteva permettersi distrazioni del genere, non con una guerra tanto delicata in atto.

Bernardino, invece, era rientrato da poco a Ravaldino. Anche lui stava mostrando un'indole violenta e attaccabrighe che alla madre non piaceva. La trovava pericolosa. Se non altro, si diceva, la scaricava contro altri bambini altrettanto turbolenti e non verso povere ragazze indifese. Non era una consolazione, ma era meglio di niente. Con il tempo, lo avrebbe tenuto d'occhio e avrebbe cercato di mitigarlo, nella speranza che avesse preso almeno la flemma da Giacomo, e, con essa, la mancanza di attrazione verso una cosa faticosa e difficile come provare rancora e trasformarlo in violenza.

Mentre attraversava a passo spedito il corridoio – il respiro che sollevava qualche esile nuvola di vapore alla luce scostante delle torce – intravide una figura nerovestita che altri non poteva essere se non Cesare.

“Credevo che a quest'ora fossi ancora al Duomo a recitare i tuoi salmi.” gli disse, benché fossero ancora abbastanza distanti.

Il ragazzo la guardò con occhio torvo. Non sopportava più quell'atteggiamento, da parte di sua madre. Non vedeva l'ora di lasciare la rocca, anche se più ci ragionava, più si rendeva conto di non volersi ancora separare da sua madre, per quanto la loro convivenza fosse ormai impossibile.

“E io credevo che a quest'ora voi foste già chiusa in camera vostra con qualche soldato.” ribatté acido Cesare, incapace di trattenersi.

Siccome era stata lei la prima a provocarlo, Caterina si impose di non perdere le staffe e, appena fu un po' più vicina, gli disse: “Sto solo aspettando una promessa ufficiale da Roma, altrimenti ti avrei già detto di partire.”

“Spero che arrivi presto, questa promessa di cui parlate.” convenne il Riario, la tonsura che luccicava sotto la torcia a muro.

“E se dovessero tirarla in lungo, stai certo che troverò il modo di farti passare l'attesa altrove. In fondo, dovresti vedere un po' di mondo, prima di chiuderti in una cripta a pregare, no?” ribatté la Tigre, le labbra strette in una riga severa.

Cesare parve tentato di controbattere in modo aspro, ma poi tacque, una mano sul crocifisso, come se si fosse ricordato solo in quel momento del Comandamento che imponeva di rispettare non solo il padre, ma anche la madre: “Farò quello che mi direte di fare.” fu tutto ci che si risolse a dire.

La Contessa, allora, lo guardò ancora un momento il figlio, per poi concludere: “Se è così...” e gli fece capire che la loro conversazione poteva ritenersi terminata.

Mentre finalmente raggiungeva la stanza di Giovannino, la Sforza si trovò a ripensare agli avvertimenti che il suo ultimo marito le aveva fatto abbastanza spesso sul rischio di perdere per sempre i suoi figli, soprattutto i più grandi. Il Medici si era spesso cimentato nel difficile compito di convincerla a essere con loro più morbida e comprensiva, ma il più della volte la Leonessa non era stata in grado di seguire i suoi consigli.

“Oh, siete qui anche voi...” disse piano la donna, quando entrò nella camera, trovandosi dinnanzi non solo il figlio più piccolo, ma anche Galeazzo e Bianca.

Il primo era in piedi vicino al camino, il cavaliere di legno che aveva regalato al fratello minore tra le mani, quasi volesse controllare in che stato fosse. La seconda, invece, aveva tra le braccia il piccolo, e lo porse subito alla madre, quasi sapesse che, in caso contrario, sarebbe stata a chiederglielo.

Caterina, sistemando nel tascone del suo abito le lettere che si era ripromessa di leggere, prese con mano salda Giovannino che, felice di vederla, si strinse a lei, balbettando qualche mezza parola che riuscì a farla sorridere.

Mentre seguiva le espressioni prima serie e poi divertite del bambino, la donna intravide uno scambio di sguardi molto particolare, tra Galeazzo e Bianca. Era come se si stessero riconfermando, senza bisogno di parlare, l'evidenza che il figlio di Giovanni Medici fosse il preferito dalla loro madre.

Questo sospetto, che non trovava molte smentite negli atteggiamenti – e nei sentimenti – della Tigre, ferì un po' la Contessa, che, nell'ottica di voler seguire il più possibile le buone parole del suo terzo marito, pensò in fretta a qualcosa che potesse bilanciare anche solo in parte l'entusiasmo che aveva dimostrato nello stringere a sé Giovannino rispetto alla quasi indifferenza che aveva palesate per gli altri due.

“Bianca...” disse, rimettendo per terra il piccolo che, ben felice di essere libero, gattonò fin quasi al camino, dove Galeazzo si chinò per restituirgli il cavaliere di legno: “Per Natale stavo pensando di organizzare una festa, qui alla rocca. In onore dei nostri soldati e anche dei rientrati grazie ai salvacondotti... Tu cosa ne pensi?”

La ragazza, che da tempo sentiva il bisogno di respirare, come se a Ravaldino a tratti le mancasse l'aria, avrebbe prima voluto chiedere se Ottaviano Manfredi sarebbe già tornato a Forlì, per Natale, ma poi preferì solo domandare: “Pensate che potrebbe essere utile per risollevare lo spirito della città e della truppa?”

Caterina annuì: “Potremmo far accorrere un po' di reclute e alcuni veterani, in rappresentanza di tutto l'esercito. E permettere festeggiamenti, anche se più moderati, al Quartiere Generale. Ah, e ovviamente ci dovranno essere anche un po' di dame da far ballare, altrimenti i soldati si annoieranno.”

La Riario sollevò gli angoli della bocca, al pensiero di una festa così imminente. Avrebbe potuto danzare, ridere e gettarsi alle spalle tutte le incertezze che quei giorni di neve le avevano portato.

“Certo, sarà bene specificarlo, con chi organizzerà il tutto.” concordò la giovane, gli occhi blu accesi di una nuova luce.

“È quello che ho appena fatto.” disse la Tigre, osservandola con attenzione, per scorgerne la reazione.

Con in sottofondo Galeazzo che, accucciato, parlava a Giovannino di cavalieri e armature – come se il piccolo, di soli otto mesi, potesse davvero capirlo – Bianca sussurrò: “State davvero chiedendo a me di occuparmi dell'organizzazione della festa?”

La madre fece un cenno con il capo: “In fondo hai diciassette anni e sei sveglia. Credo che sia un compito alla tua altezza. In fondo ti è sempre interessato vedere come facevo io. Immagino che tu abbia imparato qualcosa.”

“Non vi deluderò, madre.” disse subito la giovane, esaltata dalla prospettiva non solo di poter curare un evento del genere, ma anche, soprattutto, dalla consapevolezza che sua madre si fidava del suo giudizio, perché, in caso contrario, sicuramente non le avrebbe mai proposto una cosa simile.

“Bene. Potrai parlare con il castellano, per accordarvi sui dettagli pratici e sulla cifra da dare ai musici.” fece la Leonessa, sfiorandole appena la spalla con la mano: “Adesso prendi un attimo Giovannino, che voglio parlare con tuo fratello Galeazzo.”

Obbedendo all'istante, la Riario acciuffò il fratello più piccolo, che, a quattro zampe, ascoltava rapito Galeazzo, tendendo di quando in quando una mano verso di lui per afferrare il bordo del suo giacchetto.

Vedendo il modo in cui la sorella aveva preso tra le braccia Giovannino, dicendogli ridendo: “E allora, piccolo birbante? Finiranno per chiamarti il peggiore degli scapestrati...” il Riario raddrizzò la schiena, rimettendosi in piedi e fronteggiò la madre, senza sapere di cosa volesse parlargli.

“Domani è il tuo compleanno.” iniziò a dire Caterina che, si vergognava ad ammetterlo, se n'era ricordata solo quel pomeriggio.

Il ragazzino annuì, serio. Il suo viso allungato aveva qualcosa dei Riario, ma la madre si sforzava come sempre di vederci solo i tratti della sua famiglia. Gli occhi chiari, i capelli mossi, ma non ricci come quelli di Girolamo, e la forma armoniosa delle labbra, erano tutti dettagli che le ricordavano gli Sforza.

Il fisico era ancora troppo acerbo, per avere una somiglianza spiccata, anche se appariva longilineo e snello, com'era stato Girolamo quando l'aveva conosciuto. 'E com'era mio padre da giovane' si impose di pensare la Contessa.

“Tredici anni. Sono un'età importante.” riprese la Leonessa, per poi sospirare: “Poco per volta, ti stai facendo uomo.”

Quella considerazione riempì il petto del figlio di orgoglio. Ed era proprio l'effetto che Caterina sperava di ottenere. Sapeva che, se fosse stato ancora vivo, Giovanni gli avrebbe comprato qualcosa di bello, per quella ricorrenza. Magari, visti i progressi che stava facendo, gli avrebbe fatto forgiare una spada o gli avrebbe donato uno scudo, o un cavallo. Lei, al momento, non disponeva di molti soldi e non aveva nemmeno avuto l'idea in tempo per poter comprare un regalo decente entro il giorno dopo.

Però sapeva cosa suo figlio, probabilmente, avrebbe gradito, magari perfino più di un'arma personale: “Domattina ti andrebbe di uscire a caccia con me?” gli chiese, quasi titubante.

Ricordava le volte in cui, anni addietro, aveva provato a fare una proposta simile a Ottaviano, quando aveva più o meno l'età di Galeazzo. E ricordava altrettanto bene il modo in cui avesse sempre rifiutato, benché si vedesse benissimo quanto avrebbe preferito accettare. E altrettanto lei si negava quando lui la cercava per cose simili. Era da sempre il loro modo di punirsi a vicenda, come se privarsi della possibilità di riconciliarsi fosse l'unica cosa sensata da fare.

Così, forse irrazionalmente, la Sforza temeva di vedere anche Galeazzo rifiutarla, magari adducendo qualche scusa o schermendosi dietro gli impegni della guerra che la impegnavano giorno e notte.

E invece il ragazzino, appena sentita la domanda, rispose: “Mi andrebbe moltissimo, madre. Ma saremo solo noi due, vero?”

“Solo noi due.” confermò la donna, il cuore che si scaldava nel vedere come il figlio fosse felice nel pensare alla giornata di caccia che li attendeva: “Mi raccomando, dovrai coprirti bene, perché è probabile che verso mezzogiorno nevichi ancora.”

“Sarò pronto, madre, non dubitate di me.” ribatté il Riario e così Caterina decise di fidarsi e non si prolungò in ulteriori raccomandazioni.

Con Bianca che cuciva in silenzio sull'ottomana e Galeazzo che faceva giocare Giovannino, la Contessa si mise sulla poltrona e lesse le sue lettere, incredula davanti al clima caldo e familiare che si respirava in quella stanza.

Forse era solo un'illusione e di certo sarebbe durata poco, ma per la Tigre quella parentesi di pace parve quasi un dono mandato da Giovanni, a mo' di ringraziamento per il suo sforzo nel riavvicinarsi ad almeno due dei suoi primi sei figli e come tale decise di goderselo fino all'ultimo goccio.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 470
*** Vivere militare est ***


 

L'alba era ancora discretamente lontana e il freddo penetrava nella rocca di Ravaldino come la lancia affilata di un soldato nelle carni del nemico.

Come d'accordo, Caterina era andata a bussare alla porta di suo figlio Galeazzo che, all'istante, aveva aperto la serratura e le si era presentato già pronto e ben coperto, con addosso abiti perfetti per la caccia con quel clima.

Si salutarono in fretta, senza bisogno di tante parole e poi andarono alla sala delle armi. La Sforza scelse per sé una spada pesante da una mano e mezzo, la lancia da cinghiale che le aveva regalato Giovanni e un arco. Siccome non aveva idea di che animali avrebbe potuto trovare, con la neve tanto alta, preferiva non farsi trovare impreparata.

Il figlio, quasi imitandola, aveva scelto in modo simile il suo arsenale, optando, però, per un'arma meno difficile da gestire, rispetto alla lancia da cinghiale. Al suo posto, infatti, aveva preso una picca lunga poco più di un metro, più adatta, forse, a un allenamento che non a una battuta nei boschi, ma Caterina non criticò la sua scelta e così il Riario non cambiò idea.

“Devo andare nelle cucine a prendere delle provviste?” chiese Galeazzo, mentre, carichi di ferro, andavano verso le stalle.

“No, non ce n'è bisogno.” rispose la Tigre, ogni parola che sollevava un sottile strato di vapore.

“Torneremo prima di mezzogiorno?” chiese allora il Riario, che aveva sperato in una giornata interamente dedicata alla caccia assieme alla madre.

“No, no... Pensavo di stare fuori fino al tardo pomeriggio.” ribatté la donna, confermando le speranze di Galeazzo: “Ma le provviste non ci serviranno, perché mangeremo ciò che caccerai tu.”

Nelle stalle, la Contessa svegliò uno degli stallieri e si fece preparare due cavalli robusti e stabili.

Avrebbe voluto uscire con il suo stallone preferito, ma non aveva senso rischiare di azzopparlo per niente, non con una guerra in corso. In caso di bisogno, doveva essere pronto e in salute per partire alla carica contro i veneziani o i faentini.

Dopo aver sistemato le loro cavalcature, la Sforza fece un cenno a Galeazzo ed entrambi montarono in sella. Anche il tredicenne, malgrado l'altezza notevole della sua bestia, riuscì a montarlo senza bisogno di aiuto, e questo dettaglio piacque particolarmente alla madre, che gli dedicò uno sguardo d'apprezzamento raro da scorgerle in viso.

Con il buio che premeva ancora su di loro e un cielo carico di nuvole che probabilmente avrebbe portato altra neve, la Tigre e suo figlio lasciarono la rocca e si inoltrarono in breve nei boschi della riserva di caccia privata della Contessa.

 

Giovanni Bentivoglio si passava nervosamente l'unghia dell'indice sul mento, grattando la barba ruvida che quel giorno non era ancora stata passata a fil di rasoio.

La lettera che gli aveva mandato suo figlio Annibale l'aveva molto indispettito. Non gliene importava nulla dei bagagli perso, tanto meno dei soldati. Con un po' di soldi e pazienza, si potevano ricomprare gli uni e gli altri.

Era piuttosto la figura da fesso fatta da Annibale a bruciargli. Prima di tutto aveva abbandonato il fronte senza averne il permesso, e questo dettaglio, già di per sé era sufficiente a dubitare della sua fermezza. Poi era sceso a patti con la Leonessa di Romagna, una donna dalla quale chiunque si sarebbe atteso un tranello, e infine si era fatto fregare come un pollo e se ne lamentava anche.

Il signore di Bologna guardò svogliatamente la colazione che aveva davanti a sé. Trovava l'uovo troppo cotto e il pane quasi crudo. Perfino il vino gli sembrava eccessivamente amaro e l'acqua aveva un che di torbido che gliela rendeva indigesta.

Il buon nome dei Bentivoglio era a rischio. Già i rapporti con Venezia erano tesi – soprattutto per via di Alessandro, che aveva sposato una Sforza, la signora di Casteggio – e quelli con Milano rischiavano di incrinarsi, ci mancava solo quell'incidente con la Tigre di Forlì!

“Portatemi il necessario per scrivere.” disse a un certo punto Giovanni, chiamando a sé un servo con un cenno della mano: “E portate via questa robaccia. Mi ha fatto passare la fame.” soggiunse, indicando con sdegno il piatto che aveva davanti.

Quando gli portarono inchiostro, penna e un foglio, il Bentivoglio si accigliò un momento e poi si dilungò in una lettera molto dettagliata in cui pregava suo figlio di non insistere troppo, con la Sforza, e di concentrarsi, piuttosto, su Ottaviano Manfredi, che pareva il vero colpevole di quel furto.

Ribadì almeno cinque volte di non far nulla né pretendere altro dalla Contessa, ma, piuttosto, insinuò quanto fosse necessario liberarsi presto del Manfredi, cugino di Astorre, suo nipote, prima che montasse la testa alla Leonessa, convincendola ad aiutarlo a prendere Faenza.

Firmata la missiva, Giovanni guardò pigramente verso i finestroni del suo palazzo. Non aveva alcuna voglia di uscire e il sole non era ancora sorto, benché fosse ormai già mattina. Le candele sul tavolo davano al salone una luce quasi irreale e, se non avesse avuto tante preoccupazioni a serrargli una morsa attorno al cuore, il Bentivoglio se ne sarebbe volentieri tornato a letto a dormire.

“Sono nel mio studio a prepararmi per la giornata.” disse, rivolgendosi all'aere, sperando che qualcuno dei servi lo sentisse: “Se mi cercano, dite di aspettarmi nella saletta.”

 

Per gran parte della mattina il bosco innevato aveva dato poche possibilità alla Contessa e a suo figlio, tuttavia, poco prima di mezzogiorno, Galeazzo aveva intravisto un paio di lepri disorientate che si facevano strada a fatica nella neve.

Forse non era il genere di preda che si catturava con uno slancio di eroismo, ma la Tigre, quando il ragazzino gliele fece notare, gli rivolse un cenno d'assenso, indicandogli un lato, ed entrambi, saldi sulla sella del proprio cavallo, presero l'arco ed estrassero quasi contemporaneamente una freccia dalla faretra.

Nell'aria immobile e gelida, e nel silenzio quasi perfetto e ovattato che li circondava, potevano sentire il sottile scricchiolare nella neve fresca sotto le zampe esili delle due bestioline. Le loro cavalcature erano granitiche come statue, avvezze all'obbedienza più ancora che alla corsa.

Appena le due lepri si fermarono un istante, le orecchie tese e le zampe anteriori sollevate vicino al petto, Caterina tese un po' di più la corda e lo stesso fece Galeazzo. Le loro frecce partirono nel medesimo istante e, come guidate da un filo invisibile, ciascuna colpì i pieno il proprio obiettivo.

“Hai un'ottima mira.” disse la Leonessa, non dovendo più tacere, visto che tanto le loro prede ormai erano cadute nella trappola.

Il Riario sorrise e la seguì fino al punto in cui il sangue scuro delle bestiole stava macchiando la candida neve.

“Che dici, ci fermiamo a mangiare? Credo che alla Casina ci sia anche un po' di vino...” disse la Sforza, scendendo da cavallo e recuperando le due lepri.

Il ragazzino annuì, felice di poter finalmente mettere qualcosa in pancia, a maggior ragione se qualcosa cacciato assieme a sua madre.

“Speriamo, nel pomeriggio, di trovare qualche preda più grossa...” commentò piano la donna, assicurando alla sella gli animali e abbozzando un sorriso di incoraggiamento al figlio.

 

“Dov'è nostra madre? Non l'ho vista tutta la mattina...” fece Ottaviano, sedendosi accanto a Bianca nel salone dei banchetti.

Questa, che era appena stata dal castellano per discutere a grandi linee dell'organizzazione del banchetto di Natale, si servì un po' di verdure e un po' di carne e rispose: “Nostra madre è uscita prima dell'alba. È andata a caccia con Galeazzo.”

Nel sentire ciò, il fratello si paralizzò per un istante, la mano che stava andando alla brocca del vino ferma a mezz'aria.

“Ah.” commentò, quando si riebbe da quella scoperta: “Lui lo porta a caccia. Certo.”

Il tono rancoroso con cui aveva parlato fece sollevare lo sguardo della sorella che, deglutendo il primo boccone del suo pranzo, lo fissò con occhio quasi incredulo, riprendendolo: “Non parlare in questo modo. In fondo, quando nostra madre voleva portarci te, a caccia, tu non ci andavi mai.”

Ottaviano strinse le labbra, chiudendosi in un silenzio che lasciava intendere molte più cose di qualsiasi lungo discorso. Bianca, nel frattempo, lo osservava di sottecchi. I capelli gli erano ormai ricresciuti quasi del tutto, e aveva anche ricominciato a farseli inanellare come faceva a suo tempo il loro signor padre. Il suo fisico, che aveva intravisto una speranza di rinvigorimento quando era stato in guerra, era tornato a farsi molle e informe, le spalle curve e una pancetta che premeva irriverente contro i bottoni del giubbetto imbottito. Le occhiaie che gli cerchiavano gli occhi, poi, tradivano senza problemi il tormento della sua anima e il dibattimento continuo dei suoi sentimenti.

Il ragazzo bevve un po' di vino, mangiò in fretta quello che aveva davanti, senza nemmeno badare ai sapori che si mescolavano, e poi, finalmente, trovò lo spirito per ribattere ai rimproveri della sorella: “Io a caccia con lei non ci andavo perché sapevo che in realtà lei non voleva che io accettassi.”

“Ti sbagli.” rispose subito Bianca, scuotendo il capo e allontanando un po' da sé il piatto già vuoto.

“Non mi sbaglio. Mi ha sempre odiato. Sempre. Da quando sono nato.” disse a voce bassa il Riario, bevendo ancora.

La sorella sospirò. Sapeva bene che il fratello non aveva tutti i torti, ma sapeva anche che la loro madre aveva avuto i suoi motivi che, comprensibili o meno che fossero, anche Ottaviano conosceva.

“Però non hai mai fatto nulla per conquistarti il suo affetto. Avresti dovuto combattere per farti spazio nel suo cuore, quando era il momento. Adesso le hai fatto troppo male. Come potrebbe riuscire a perdonarti e volerti bene? Tu hai fatto uccidere l'uomo che amava. Invece di lottare per farti amare, hai lottato per farti odiare.” sussurrò Bianca, benché le paresse assurdo che un figlio dovesse lottare con le unghie e coi denti, per farsi amare da una madre che lo odiava solo per riflesso dell'odio provato per il marito.

“Non sono mai stato bravo, a combattere.” commentò piano Ottaviano, sollevando appena il calice verso di lei.

La sala cominciava a farsi affollata, così il ragazzo, che bene o male si era riempito lo stomaco con il cibo e la testa con il vino, salutò la sorella con un rigido: “Ci vediamo più tardi.” e la lasciò sola ai suoi pensieri.

 

Entrare alla Casina assieme a Galeazzo aveva fatto uno stano effetto, a Caterina. Anche se si era recata al suo casino di caccia più di una volta, da che era morto Giovanni, l'aveva sempre fatto da sola.

Permettere a suo figlio di vedere quella che per lei era stata un'alcova di pace e un luogo d'amore, la faceva sentire strana.

Il ragazzino aveva notato l'inquietudine della madre, ma, simile a lei nel carattere, non aveva detto a parole quanto anche a lui sembrasse strano essere lì. Tuttavia trovava la Casina molto accogliente e scoprì che non gli dava nemmeno fastidio vedere il letto – praticamente l'unico mobile presente oltre al tavolone – su cui di certo sua madre aveva passato le notti con il Medici.

Rispetto al Paradiso, che restava abbandonato e chiuso ormai da anni come vestigia dell'amore tra la Sforza e Giacomo Feo, la Casina aveva qualcosa di caldo, in sé, come se anche dopo la morte di Giovanni qualcosa di lui fosse rimasto a intiepidire l'ambiente.

Dopo un primo momento in cui si occuparono di accendere il fuoco e togliersi i mantelli umidi di neve, madre e figlio scuoiarono le lepri assieme e Caterina fu felice di notare una certa manualità, nel figlio. In breve le carni furono messe sul fuoco e bastò poco affinché fossero pronte.

Seduti sul bordo dello stretto letto, i bicchieri di legno colmi di vino nero fino all'orlo e le lepri sotto ai denti, madre e figlio si presero un po' di tempo per mangiare in silenzio, guardando le fiamme che bruciavano nel camino.

Solo quando restarono gli ossi e basta e i calici furono vuoti, allora la Tigre cercò di fare conversazione.

Indicando con un cenno del capo le pelli delle lepri, disse: “Le daremo a Bianca. Brava com'è a cucire, potrebbe farne uscire una buona imbottitura per un paio di guanti o anche per il cappuccio di un mantello, che ne pensi?”

Galeazzo, che compiva tredici anni quel giorno, non era abituato a bere vino, se non un dito ogni tanto, magari durante i banchetti più movimentati. Aveva il viso un po' arrossato e gli occhi un po' acquosi, tuttavia non si sentiva troppo alticcio, ma solo un pochino più sciolto.

“Sì, mia sorella è davvero brava, con le stoffe e le pelli.” concordò.

Mentre diceva così, Galeazzo aveva allungato un momento le man verso il camino acceso, per scaldarsi le dita. Caterina le osservò con attenzione. Erano molto belle e, benché ancora quasi da bambino, davano l'idea che un giorno sarebbero state anche forti. Le ricordarono moltissimo quelle di suo padre.

“Sai...” cominciò la donna, con un mezzo sospiro, gli occhi verdi sempre fissi sulle belle mani del figlio: “Io ho voluto chiamarti Galeazzo Maria non tanto nella speranza che crescendo tu diventassi come mio padre...”

Il ragazzino sollevò gli occhi chiari verso la madre, ritirando le mani sulle ginocchia e facendosi più attento.

“Mio padre era un uomo difficile. Facile agli eccessi di collera e di violenza. Non vorrei che tu diventassi come lui.” spiegò la Leonessa, sempre a voce bassa: “Io ti ho chiamato Galeazzo Maria perché amavo moltissimo mio padre e quindi speravo che dandoti il suo stesso nome, sarei riuscita ad amare anche te.”

Il tredicenne si morse il labbro, molto colpito da quella rivelazione. Sapeva, come sapevano tutti i suoi fratelli maggiori, quanto la loro madre avesse faticato ad accettarli e, forse, ancora non c'era riuscita.

Galeazzo non aveva mai avuto il coraggio di chiedere apertamente a Bianca o a Ottaviano se sapessero l'esatto motivo dell'odio che la Tigre aveva sempre nutrito nei confronti del loro padre, e non aveva voglia di saperlo nemmeno quel giorno.

Quando suo padre era morto, lui non aveva ancora compiuto tre anni. Non si ricordava praticamente nulla di lui, se non la fugace sensazione di qualche abbraccio. Ricordava bene che se arrivava un gesto di tenerezza, era da suo padre che doveva aspettarlo. E ricordava ancora benissimo la paura, sia quella del giorno in cui il Conte era stato ucciso, sia dei giorni che erano seguiti, quando lui con sua madre, sua nonna, sua zia, i suoi fratelli e le balie era stato rinchiuso in cella, in attesa di sapere cosa gli Orsi ne avrebbero fatto di tutti loro.

“Ti manca tuo padre?” chiese a bruciapelo Caterina, osservando l'espressione un po' sofferente che si era dipinta sul viso del figlio.

“Io... Io non lo ricordo nemmeno. Non ricordo nemmeno il suo viso.” confessò Galeazzo, senza approfondire troppo la natura confusa delle memorie che serbava del padre.

“Già.” soffiò la donna: “Forse eri troppo piccolo, quando è morto, per potertelo ricordare.”

Nel pensare ciò, la mente della Contessa andò subdolamente a Giovannino. Lui, quando era morto suo padre, aveva appena sei mesi. Se Galeazzo forse conservava qualche vago sentore di Girolamo, il suo fratello più piccolo non avrebbe mai potuto ricordare nulla di Giovanni.

La sensazione di ingiustizia che provò con quel pensiero, le rese gli occhi lucidi, tanto che, quando il figlio riprese a parlare, la Tigre temette di non riuscire a trattenere le lacrime.

“A volte ho sentito i miei fratelli maggiori dire che avrebbero preferito che la sua tomba fosse qui, a Forlì.” fece il ragazzino, sistemandosi, un po' a disagio, sul materasso: “Purtroppo anche se qualcuno di noi volesse recarsi sulla sua tomba a pregare... Imola ormai è troppo pericolosa, da raggiungere. Soprattutto per Bianca.”

La Sforza rimembrava benissimo di quando aveva deciso di seppellire Girolamo a Imola. L'aveva fatto non solo per non averlo più vicino, ma anche per assecondare un breve e debole slancio di altruismo, nel pensare a come il suo primo marito avesse sempre preferito quella città, più tranquilla e a lui meno ostile.

Mentre ragionava su come anche sua madre Lucrezia e sua sorella Bianca fossero sepolte a Imola, Galeazzo riprese: “O, almeno, pur non potendo avere vicina la tomba di nostro padre, avremmo voluto molto poter riportare a Forlì il corpo di messer Giovanni.”

Quell'osservazione fece trasecolare la Tigre, che, sorpresa, domandò pleonastica: “Davvero?”

Il figlio annuì: “Messer Giovanni manca a tutti noi. Vederlo partire e non tornare più non è stato facile. Bernardino piange ancora adesso, quando lo sente nominare.”

Era il vino a rendere tanto loquace Galeazzo, che, di norma, non si sbilanciava mai più di tanto, limitandosi ad assorbire tutto quello che sentiva dire e tutte le impressioni che aveva per poi trattenere tutto quanto dentro di sé, come una spugna.

“Bernardino si era attaccato molto a lui.” concordò Caterina, sentendo dentro di sé due sensazioni contrastanti.

Da un lato era addolorata nel sapere che i figli soffrivano così tanto per la morte di Giovanni e per il non poterlo piangere su una tomba. Dall'altro, invece, era felice di sentire quanto il suo terzo marito fosse stato capace di farsi amare. Forse non era una consolazione tangibile, ma in un certo senso le alleggeriva l'anima.

“A Bernardino manca anche moltissimo suo padre.” precisò Galeazzo: “A volte me ne parla e dice che si ricorda di quando lo andava a trovare, da piccolo, quando ancora non viveva alla rocca con noi. Dopo che è morto, dice che se non ci fosse stato messer Giovanni, lui...”

Siccome Caterina si era messa una mano sulla fronte e sembrava molto provata da quel dialogo, il figlio lasciò calare la voce, evitando di aggiungere che il fratello spesso e volentieri diceva che, dopo suo padre, il Medici fosse stato l'unico, al mondo, che gli avesse voluto un po' di bene.

“A voi messer Giovanni manca?” domandò Galeazzo, il rossore dato dal vino che pian piano svaniva, lasciando il posto a un colore più legato all'imbarazzo.

“Cosa ti fa credere che non sia così?” ribatté la madre, che aveva avvertito nel tono del ragazzino una mezza accusa.

Il modo in cui le labbra piene del Riario si incrinarono parlò per lui. Avrebbe voluto dirle che, per quanto fosse ancora abbastanza piccolo, forse, per capire davvero certe cose, sapeva come i suoi fratelli che lei, dopo la morte del terzo marito, aveva già avuto molti altri uomini, benché da quel maledetto 14 settembre non fossero passati più di tre mesi.

“Mi manca almeno quanto mi manca Giacomo.” fu la risposta che diede Caterina alla fine, sperando di non dover dare ulteriori spiegazioni: “Sono due dolori molto diversi, ma sono entrambi talmente forti da spezzarmi il fiato.”

Abbastanza soddisfatto da quelle parole e desideroso di interrompere quel dialogo, che lo stava agitando nel profondo, Galeazzo annuì e cambiò radicalmente argomento, lasciando indietro i discorsi sui sentimenti e portando la conversazione su qualcosa che fosse più congeniale a entrambi.

“Se dovessimo perdere la guerra – chiese, accigliandosi – che ne sarebbe di noi?”

Cogliendo quell'appoggio come una cima lanciata dal parapetto di una nave, la Sforza iniziò a discutere con il figlio di guerra e strategia e così tutti e due si persero in discorsi da soldati per quasi due ore, dimenticando in apparenza tutti i loro dolori.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 471
*** Orgoglio ***


 

Ottaviano Manfredi si passò un pezzo di straccio sul volto. L'aveva bagnato con un po' di neve, e così poté finalmente lavarsi un po' il viso, su cui erano rimasti i segni dell'ultimo scontro a cui aveva partecipato.

Guardò il cielo livido e si chiese con un velo di rabbia perché mai nessuno accennasse a interrompere gli scontri in quella stagione. Le ore di luce erano poche e il freddo rimordeva le ossa di quelli che dovevano marciare nella neve. Morire in mezzo al ghiaccio, pensava, non era certo una bella morte. Forse essere ucciso sotto il sole d'agosto era ancora peggio, ma almeno si moriva più in fretta.

Aveva visto con i suoi occhi soldati feriti che si dissanguavano a rilento, rendendo l'anima a Dio anche in alcune manciate di minuti, con quel gelo, mentre, in piena estate, sarebbero morti in pochi istanti.

Era seduto su un tronco secco. L'aveva pulito per bene, prima, per evitare di inzaccherarsi le brache. Finito di ripulirsi la faccia, era passato alla spada. Ne aveva dovuto infilzare solo due, quel giorno, ma i Serenissimi parevano sanguinare come maiali sgozzati. Si era sporcato meno nel corso di certe battaglie...

“Mio signore – lo raggiunse uno dei pochi soldati che lo avevano seguito il quella serie di incursioni nel faentino – allora avete deciso di tornare a Forlì?”

Manfredi prese il pezzo di carne che l'uomo gli stava offrendo. Alcuni dei contadini che avevano sollevato dalla presenza dei veneziani avevano offerto loro un capretto e così l'avevano subito macellato e cotto sul fuoco.

Azzannò un grosso pezzo di carne e poi, con la bocca ancora piena, disse: “Ancora un paio di azioni. Voglio essere sicuro che quasi tutta la parte meridionale del territorio di Faenza sia pronto a stare con noi. E poi torneremo a Forlì. In tempo per Natale.”

Il soldato non riuscì a trattenere un sorriso. Aveva voglia di dormire di nuovo in un letto comodo e di avere la certezza di due pasti al giorno. Sapeva che la Tigre avrebbe ripagato tutti loro con vitto e alloggio, perché quella serie di azioni erano volte a indebolire Astorre Manfredi, al fine ultimo di evitare la consegna forzosa di madonna Bianca al suo sposo.

“Sarà il Natale più bello di tutti.” gongolò l'uomo, già sognando il succulento pranzo che avrebbe fatto, una volta rientrato in città.

“Sperando che non sia l'ultimo.” fece eco Manfredi.

“Questo è sottinteso.” sorrise l'altro, non cogliendo la vena mesta nella voce del suo comandante.

 

Da quando erano ritornati nel cuore del bosco, sia Caterina sia Galeazzo avevano parlato pochissimo. Stavano per rinunciare a trovare una preda degna di tal nome, quando la donna intravide un'ombra scura nella neve.

Alzò una mano, facendo in modo che anche suo figlio facesse fermare il cavallo. Con un dito guantato sulle labbra, smontò di sella e lui la imitò. Legarono le loro bestie all'albero più vicino e poi la Sforza prese dalla sella la sua lancia da cinghiali e la spada.

Ci pensò un momento e poi, decidendo che era l'occasione per mettere davvero alla prova il valore di Galeazzo, porse a lui la lancia e lei si tenne la spada.

Avanzarono con passo calibrato per qualche metro e poi, prima che la Contessa riuscisse a individuare il punto esatto da cui era arrivato, un grosso cinghiale prese a correre in loro direzione.

O, meglio, in direzione di suo figlio.

Nell'avanzare, i due si erano un po' separati e, anche volendo, con la neve così alta la Leonessa non sarebbe riuscita a raggiungerlo in tempo per colpire la bestia al posto suo. Sperò solo che la sua fiducia in lui non fosse mal riposta.

Anche il Riario aveva capito di essere fortuitamente da solo dinnanzi al pericolo. Mettendo in pratica le cose apprese nell'arco degli anni, allargò un po' le gambe, piegando le ginocchia per sopportare meglio il colpo. Tenne la lancia con ambo le mani, bloccandola sotto al gomito, esattamente come gli aveva detto di fare sua madre.

Quando il cinghiale lo raggiunse, a testa bassa e in piena carica, il colpo fu così forte che, dopo un solo istante in cui il ragazzino riuscì a tenere la prese, gli fece sfuggire di mano l'arma. La punta della lancia l'aveva ferito, al collo, ma l'animale era ancora vivo. Galeazzo non venne centrato in pieno dalla sua corsa – rallentata dal colpo subito – per puro miracolo.

Finalmente Caterina era riuscita ad arrivargli accanto, ma il cinghiale, che pure sembrava intenzionato a voltarsi e tornare alla carica, aveva già perso molto sangue e, con un grugnito straziato, a metà galoppo piegò le zampe, finendo con il muso nella neve.

“Stai bene?” chiese la Tigre, afferrando il figlio per le spalle.

Galeazzo era un po' stordito, ma non era ferito. Si era sporcato con il sangue della sua preda, e, nel cadere, si era riempito di neve, ma per il resto non aveva addosso alcun segno di quello che era appena successo.

“Sto bene.” assicurò.

Colta da un sollievo difficile da descrivere, la donna lo strinse a sé in un abbraccio tanto vigoroso che per un secondo tolse il fiato al ragazzino, che, tuttavia, ricambiò la presa con altrettanta foga, incredulo di vedere nella madre quella manifestazione di affetto.

Mentre erano ancora stretti l'uno all'altra, un grufolare fioco e stentato li ridestò. Il cinghiale non era ancora morto e la sua agonia si stava prolungando con uno strazio difficile da ignorare.

“Vieni.” disse piano la Contessa, prendendo per mano il figlio.

Raggiunsero la preda morente. I suoi piccoli occhi tondi li guardavano, pieni di terrore. La Tigre aveva guardato negli occhi molte bestie che stavano morendo, e anche molti uomini. Eppure, ogni volta, sentiva una profonda sensazione di freddo. Era come se quelle pupille nere e fonde le volessero ricordare che alla fine sarebbe arrivato anche il suo turno.

“Tieni.” fece, prendendo da sotto le gonne il suo pugnale e porgendolo al figlio: “Uccidilo.”

Il Riario afferrò l'impugnatura dell'arma della madre, ma era come se qualcosa lo bloccasse.

Caterina rivide se stessa, a caccia con suo padre. Ricordava ancora benissimo di quella volta in cui lui le aveva dato una lezione che non aveva mai dimenticato.

“Finisci sempre quello che cominci. Non lasciare mai nulla a metà.” sussurrò, ripercorrendo le parole che il Duca Galeazzo Maria Sforza le aveva detto, quasi trent'anni prima, nei boschi di Pavia.

Galeazzo prese fiato e poi, mentre una lacrima sorda e muta scivolava fuori dall'occhio tondo del cinghiale, sollevò la lama e con un colpo secco, lo trafisse in pieno collo, uccidendolo sul colpo.

Il corpo dell'animale fu scosso da un breve tremito e poi, prima che la Sforza trovasse qualcosa da dire, il figlio ripulì il pugnale, e glielo porse, guardandola con due occhi duri e fermi che le ricordarono come non mai i propri: “Farò sempre come dite voi, madre.”

Tirandolo a sé un istante, la donna gli diede un bacio sulla fronte e poi, tornando a guardare la carcasse che stava davanti a loro, disse: “Ripuliamolo. È un maschio, hai visto? Macelliamolo con attenzione e riportiamolo alla rocca, prima che faccia buio. Scommetto che tua sorella sarà felice di poterlo far cucinare per Natale, non credi?”

Galeazzo annuì e aiutò la madre a issare la bestia con una corda, in modo che potessero iniziare a prepararne per bene le carni. Sapeva che di norma i cacciatori lasciava quell'incombenza alle cuoche, ma il ragazzino aveva capito quanto la madre trovasse rilassante quel genere di lavoro e così cercò di seguirne le indicazioni, finendo per apprezzare almeno quanto lei l'odore secco del sangue ancora tiepido e il vapore che si sollevava dalla carcassa, nel vento gelido di quel 18 dicembre.

 

“Fatelo stare zitto!” sbottò Pandolfo Malatesta, battendo i pugni sul tavolo.

Le balie si affrettarono ad affaccendarsi attorno alla culla del piccolo Sigismondo, ma il bambino continuava a piangere e strillare come un ossesso.

Il signore di Rimini stava svicolando da tutti i suoi impegni politici e militari con la scusa di stare accanto a suo figlio e a sua moglie, ma se quel neonato non avesse smesso in fretta di frignare, allora il Pandolfaccio avrebbe di certo ritrovato la voglia di starsene sotto i colpi di falconetto dei fiorentini.

“Se gridi a questo modo, non farai che agitarlo di più.” fece notare Violante, con un tono algido che diede i brividi al marito.

Da quando il loro primo figlio era venuto al mondo, la Bentivoglio si era fatta di nuovo distante e impenetrabile, come quella volta che aveva perso il figlio che portava in grembo.

Il Malatesta l'avrebbe volentieri strapazzata per farla tornare in sé, ma temeva troppo di scatenare inutili tensioni con i Bentivoglio. C'erano degli strani maneggi, a Bologna, e aveva anche sentito parlare di un incidente con la Tigre di Forlì.

Lui aveva pochi soldi e aveva pochissimi soldati che potessero dirsi davvero fedeli. Non poteva permettersi di inimicarsi eccessivamente il suocero. Anche se Giovanni Bentivoglio si era sempre occupato molto poco della felicità di sua figlia Violante, Pandolfo sapeva che in casi come quello sarebbe bastata una lettera stonata della donna per dare il pretesto al padre di muoversi contro Rimini e, magari, condurla sotto il proprio dominio, sbarazzandosi del genero.

“Scusami.” disse il Malatesta, sforzandosi notevolmente al solo scopo di non urtarsi troppo con Violante: “È che stavo pensando a come rispondere alla lettera che mi è arrivata da Venezia e sono nervoso.”

La Bentivoglio lo fissò a lungo, gli occhi spenti e il viso scarno. Aveva mangiato molto poco, dopo la nascita del figlio, e non aveva un colorito salutare.

Secondo il medico, però, stava bene e tutto il suo problema arrivava solamente dall'inquietudine del suo spirito.

“Dovresti occuparti della corrispondenza nella tua stanza, senza angustiare noi con i tuoi problemi, non pensi?” fece Violante, sospirando e adagiandosi ancor più mollemente sui guanciali del letto.

Una delle balie osò sollevare lo sguardo verso il suo padrone, quasi a dire che la Bentivoglio aveva ragione, ma il modo in cui lui ricambiò l'occhiattaccia, la spaventò tanto che, con il pretesto di andare a prendere della biancheria pulita per il piccolo, lasciò la stanza.

Anche l'altra balia si spaventò, più per la reazione dell'amica che non per altro e borbottando una mezza scusa, uscì anche lei.

Rimasto solo con la moglie e con il figlio che riprendeva a piangere disperato, forse preda di qualche colica o, semplicemente, insofferente alla tensione che percepiva, Pandolfo si alzò e andò al letto: “Io non mi fido.” disse, senza specificare di chi: “E voglio tenere sotto controllo mio figlio, giorno e notte, se riesco. Se dovesse morire, anche per una malattia o perché un fulmine lo ha colpito, sappi che saprò di chi è la colpa.”

“Pensi davvero che ucciderei mio figlio?” chiese Violante, l'espressione che riprendeva un po' della viva intelligenza che l'aveva accesa da ragazza: “Pensi che io sia un mostro come te?”

“Dimmi cosa devo scrivere a Venezia.” fece lui, felice di aver ritrovato almeno in parte la moglie di un tempo.

“Stai ancora cercando di farti dare i soldi per riscattare i gioielli che hai impegnato a Milano?” fu la domanda della Bentivoglio.

Il Malatesta annuì, sulle spine. Non sentiva nemmeno più il pianto insopportabile di Sigismondo, tanto era concentrato.

Violante prese fiato e chiuse un momento gli occhi, avrebbe tanto, ma tanto voluto lasciare suo marito impantanato nei suoi problemi, ma sapeva di non poterlo fare.

Suo padre l'aveva sempre odiata e i suoi fratelli, chi più chi meno, non sapevano nemmeno se lei esistesse ancora o meno. Se non voleva soccombere – e non lo voleva per nessun motivo – doveva cercare di tenere a galla suo marito.

Così, una parola dopo l'altra, come se un barbiere le stesse estraendo i denti con le pinze, gli disse quali, secondo lei, fossero le corde da toccare con il Doge. Quando ebbe finito di esporre le sue idee, Pandolfo aveva ancora gli occhi scuri fissi su di lei, le labbra sottili appena aperte e i capelli neri, lunghi e unti a incorniciargli il volto come alghe di fiume.

“Adesso, per favore, lasciami da sola per un po'. Sono stanca di vedere la tua faccia.” sussurrò lei, gli occhi un po' socchiusi, quasi si aspettasse uno schiaffo, in risposta alle sue parole.

“Va bene – disse invece l'uomo, allontanandosi dal letto – tanto non sopportavo più di sentire piangere nostro figlio.”

Appena la porta si chiuse alle spalle del signore di Rimini, il piccolo Sigismondo smise di singhiozzare e, stremata, Violante lanciò uno sguardo alla finestra. Stava per fare buio e pioveva.

Aveva sentito dire che più vicino alle montagne nevicava da giorni, anzi, da settimane. Sospirò e si chiese che ne sarebbe stato di lei. Decidendo che l'unica cosa che potesse fare era aspettare e rassegnarsi a un gramo futuro, si mise sul fianco e si assopì, sperando che nessuno la svegliasse, nemmeno per la cena.

 

Caterina caricò l'ultimo quarto di cinghiale sul cavallo e poi si fece passare da Galeazzo lo straccio per pulirsi un po' le mani dal sangue.

Avevano fatto un ottimo lavoro, ma ormai stava per fare buio ed era tempo di rientrare alla rocca.

Il ragazzino sembrava indeciso sul da farsi, visto che uno dei destrieri era stato usato per portare la carcassa, e ne restava solo uno da montare.

La Tigre avvertiva che quella giornata stava per concludersi e non avrebbe voluto. Si era trovata molto bene con Galeazzo e sapeva che un'occasione come quella, dopo le feste natalizie, sarebbe stata difficile da ritrovare, perché la guerra si sarebbe inasprita e lei avrebbe avuto sempre meno tempo e sempre meno testa per dedicarsi ai suoi figli.

Perciò, come se volesse sfruttare fino in fondo il clima quasi irreale del bosco immerso nella neve, mise da parte lo straccio e, rivolgendosi al figlio, allargò le braccia dicendo: “Vieni qui.”

Lo strinse a sé, in modo diverso, però, da come aveva fatto dopo l'attacco del cinghiale. Se prima l'aveva abbracciato con impeto, adesso lo stava facendo con dolcezza. Il Riario era frastornato da quel modo di porsi della madre. Però gli piaceva e non voleva rovinare quel momento chiedendole come mai si stesse comportando così.

“Ti voglio bene.” sussurrò la donna, le parole che scivolavano fuori dalle labbra prima che se ne rendesse conto.

Galeazzo, che avrebbe voluto risponderle con la medesima frase, non ci riuscì per colpa del nodo che gli aveva chiuso la gola. Così restò addosso a lei ancora un po', il viso immerso nel tessuto morbido del suo mantello, e sperò che nella sua stretta la madre potesse leggere tutto l'amore che provava per lei e tutto il suo desiderio di sentirsi accettato.

“Avanti...” disse poi la Contessa, asciugandosi furtivamente una mezza lacrima di commozione, prima di indicargli il suo cavallo: “Ce la fai a salirmi alle spalle?”

Siccome il ragazzino aveva annuito, la Tigre montò in sella e poi gli porse la mano per aiutarlo a salire dietro di lei.

“Aggrappati pure, se ne hai bisogno.” gli propose.

Il figlio la ringraziò, ma all'inizio non approfittò dell'offerta, restando aggrappato al bordo posteriore della sella e basta.

“Hai voglia che arrivi la festa alla rocca? Quella per Natale, dico...” fece Caterina, dopo un po', mentre conduceva entrambi i cavalli fuori dal bosco con sicurezza.

“Certo.” assicurò il ragazzino, che, non poteva negarlo, non disdegnava troppo le feste, benché non amasse eccessivamente la confusione e le frivolezze.

“L'ultima volta che si è ballato a Ravaldino – sorrise la Contessa – ho visto che hai danzato con molte giovani. Ce n'è qualcuna che ti piace più delle altre?”

Galeazzo arrossì violentemente e fu felice che sua madre non potesse vederlo: “Io... Non saprei.”

“Sai, prima o poi dovrai cominciare a pensare a una moglie.” disse piano la Leonessa: “Se erediterai il mio Stato, dovrai avere accanto a te una moglie valida.”

“Combinerete le mie nozze?” chiese il Riario, subodorando qualcosa di strano nel tono della madre.

“Se dovessi farlo, vorrei scegliere una donna che possa anche piacerti e non solo tornarti utile.” si premurò di dire lei: “Per questo ti chiedo se ti piace già qualcuna... Per farmi un'idea.”

“Non saprei davvero.” si schermì lui, facendosi poi taciturno.

Caterina sapeva quanto delicato fosse quell'argomento e aveva anche capito che Galeazzo in realtà era un timido, soprattutto con le ragazzine. Forse, crescendo, si sarebbe fatto più sicuro, ma di certo per il momento si trovava più a suo agio con le armi che non con delle giovani da corteggiare.

Erano quasi al limitare della riserva di caccia della Sforza e il cielo si era tinto di nero. I rumori del bosco si erano fatti notturni e dal cielo aveva ripreso a scendere una fitta, ma sottile, neve.

Galeazzo, per quanto volesse apparire coriaceo, era stremato da quella lunga giornata. Il vino, il cinghiale, il freddo... L'avevano sfinito.

Sperando che la madre non lo leggesse come un indice di debolezza, il ragazzino lentamente si adagiò contro la sua schiena, aggrappandosi a lei come un bambino.

La Contessa lo lasciò fare, sentendo come, cullato dalla cieca fiducia che riponeva in lei malgrado con quella scarsa luce fosse difficile tenere la strada giusta, il figlio poco per volta si addormentava.

Sembrava un bambino piccolo, era quasi dolce, il modo in cui si stringeva a lei e si abbandonava al sonno.

Solo quando arrivarono in vista delle mura di cinta di Forlì la donna lo svegliò: “Stiamo per arrivare.” gli sussurrò e il ragazzino la ringraziò tacitamente.

In quel modo, il tredicenne poté entrare in città a testa alta, fiero della preda cacciata, dando di sé un'immagine quasi degna di un uomo, e non quella più tenera, ma meno autorevole di un figlio che si addormentava abbracciato alla madre.

Mentre passavano il portone di Ravaldino, poi, il Capitano Mongardini li aiutò a fermare i cavalli e, osservando la carne di cinghiale – coperta da un leggero strato di neve – disse: “Complimenti, Contessa. Anche questa volta avete ucciso un ottimo esemplare.”

“I complimenti li dovete fare a mio figlio, è lui che l'ha preso.” disse subito la donna, smontando di sella e aiutando Galeazzo a fare altrettanto: “Sono molto fiera di lui.” soggiunse.

E i soldati che assistettero a quel breve scambio di battute furono tutti concordi nel raccontare, il giorno seguente, che mai avevano visto il giovane Riario tanto orgoglioso di sé come quella sera.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 472
*** Per l'amore che le porto ***


 

Natale era ormai alle porte e Caterina cominciava a chiedersi se Ottaviano Manfredi sarebbe tornato in tempo per festeggiarlo assieme a loro.

L'eco delle sue incursioni nelle campagne faentine aveva scosso nel profondo – almeno così dicevano – Astorre Manfredi e, per quanto quelle mosse paressero necessarie al fine di favorire un colpo di Stato a breve, dall'altro la Sforza cominciava a temere che i Bentivoglio si sarebbero presto mossi per spegnere le loro velleità.

Le pareva strano, soprattutto, che Annibale Bentivoglio stesse soprassedendo in modo tanto composto al furto dei suoi bagagli. L'unica richiesta che era stata fatta, giusto quella mattina, era, per favore, di far avere al signore di Bologna almeno gli effetti personali del figlio. Non si faceva nemmeno cenno ai prigionieri.

La donna era nella sala delle armi, intenta a sistemare un arco la cui corda si era spezzata. Non era un'arma di pregio, ma una di quelle usate negli addestramenti e quindi si fidava ad aggiustarla in prima persona. Fosse stato un arco più costoso, l'avrebbe affidato a un armaiolo.

“Mia signora...” il castellano arrivò davanti a lei quasi senza che la Tigre se ne accorgesse.

Nella sala c'era una mezza dozzina di soldati, alcuni intenti a bardarsi per gli allenamenti di quel giorno e altri che sistemavano spade e lance. Non c'era confusione, ma un soffuso brusio, condito dal rumore metallico del ferro.

“Ditemi.” fece Caterina, appoggiando un momento l'arco sul tavolo.

“Messer Manfredi è appena rientrato a Forlì con i suoi e chiederebbe di vedervi. Vi aspetta nel mio studiolo. Lo volete incontrare?” chiese Cesare Feo, che, in cuor suo, conosceva già bene la risposta.

Infatti, ancor prima di rispondergli, la Contessa aveva lasciato il suo sgabello ed era andata a passo svelto alla porta dell'armeria, voltandosi solo per dire: “Fate che non ci disturbi nessuno.”

Il castellano strinse le labbra, e, incrociando lo sguardo con il maestro d'armi, che aveva sentito il breve scambio di batture, sollevò le spalle e commentò a denti stretti: “E vedremo di non disturbarli...”

La Tigre, dopo aver attraversato il porticato, era corsa al piano di sopra, le gonne appena sollevate sopra alle caviglie, riuscendo a tratti a fare due gradini per volta, malgrado fossero molto alti.

Quando giunse allo studiolo del castellano e aprì la porta, si trovò davanti Manfredi che portava addosso gli abiti umidi del viaggio. Senza attendere un saluto formale, la donna si tufò tra le sue braccia, trovandole pronte ad accoglierla con una stretta salda.

Lasciò che il faentino la baciasse e poi, allontanandolo da sé quel tanto che bastava per fissarlo negli occhi, gli disse: “Bianca ti vuole parlare.”

L'uomo sollevò appena le sopracciglia chiare. Il suo viso era coperto in parte dalla barba vecchia di qualche giorno e in parte dai capelli lunghi e biondi, un po' in disordine per via delle giornate campali appena trascorse.

“Ha deciso di accettare?” chiese lui, di rimando, senza mollare la presa sulla sua amante, anzi, stringendole i fianchi con maggior possessività.

“Prima di decidere vuole parlarti.” rispose la Leonessa, restando molto seria e non accennando a distogliere le sue iridi verdi da quelle azzurrissime di Ottaviano.

Il giovane si morse il labbro e guardò altrove, pensoso. Non si era aspettato di dover fronteggiare la figlia della Sforza da solo. Pensava che la ragazzina avrebbe fatto tutto quello che la madre le avesse detto di fare.

“Va bene. Le parlerò già oggi, se per te va bene.” concluse il ventiseienne, annuendo piano.

“Magari fallo dopo cena.” disse Caterina, pensando a quando fosse un buon momento per sua figlia Bianca: “Vi farò accendere il camino in una delle salette al piano di sotto. Là nessuno vi disturberà.”

“Troppo gentile da parte tua.” sorrise Manfredi, le dita agili che tornavano a indagare il corpo della donna che sentiva sua come non mai: “Ma adesso che ne dici di...”

“Mi raccomando, Manfredi – lo interruppe la Contessa, sollevando l'indice e puntandoglielo contro con fare minaccioso – voglio fidarmi di te, ma... Stai attento a quello che fai. E anche a quello che dici. Non dimenticarti mai che quella è mia figlia.”

Ottaviano capì perfettamente tutte le implicazioni di quell'avvertimento e così ci mise un po', prima di ridistendere i lineamenti del viso e ribattere, apparentemente divertito: “Che c'è Tigre, hai paura che lei, come te, non sappia resistere al mio fascino?”

“Farai meglio a evitare questo genere di commenti, in futuro.” lo zittì la donna, andando alla porta.

Il faentino, che da quando l'aveva vista entrare nello studiolo non aveva desiderato altro che farla sua il prima possibile, nel vederla avvicinarsi all'uscio si avvilì, temendo di aver rovinato l'occasione di soddisfare la propria voglia con una sola, stupida frase.

Così rimase abbastanza stupito quando, invece di vederla uscire, la vide chiudere la serratura a due mandate e tornare verso di lui.

Si lasciò sfilare il mantello, che portava con sé l'odore greve della neve sciolta e delle notti passate in giacigli di fortuna, e poi, senza riuscire a trovare nulla di intelligente da dire, lasciò che fossero i suoi gesti a parlare per lui.

La Contessa avrebbe tanto voluto lasciarlo sul più bello, ma il sentore amaro della pelle di Ottaviano e l'odore pungente del viaggio che ancora si portava addosso, le avevano messo una fame difficile da controllare. Se avesse dovuto trattenersi a tutti i costi, forse ce l'avrebbe fatta, ma visto che non aveva nulla da perdere, nel prendersi quell'uomo ancora una volta, si permise di fare quel che voleva.

“Stai attento a quello che le dirai e soprattutto a quello che le farai.” disse piano la Tigre, mentre, dopo avergli tolto anche il giubbone e avergli slacciato le brache, lo faceva sedere sulla poltrona che un tempo era stata di Giacomo: “Perché se verrò a sapere anche solo di una parola storta o di un atteggiamento che non mi piace, ti taglierò la gola con le mie mani, esattamente come tu hai cercato di fare con me. Solo che io non mi lascerò fermare. Intesi?”

Per nulla intimorito da quelle intimidazioni, anzi, acceso dal tono roco con cui la Sforza gli aveva parlato, Manfredi annuì un paio di volte. Mentre la Leonessa, poi, stava per mettersi sopra di lui, l'uomo ebbe uno sprazzo di prepotenza, se così la si poteva chiamare, e si rimise in piedi.

Un po' contraddetta da quel comportamento, Caterina aspettò di vedere cosa avesse in mente il suo amante. Con le mani che la cercavano sotto le gonne, Ottaviano la spinse contro muro, facendole capire che l'avrebbe presa così, un po' come era successo la prima volta, sul pianerottolo delle scale.

Pur avvertendo con un certo fastidio la parete ruvida contro la schiena che l'abito, cominciando a scivolarle dalle spalle, le lasciava scoperta, la donna non si oppose a quell'iniziativa e lasciò che Manfredi avesse a quel modo l'illusione di averla in suo pugno.

 

Simone si aggirava nervosamente per il salone. L'unica fonte di luce era il camino acceso. Non aveva avuto voglia di accendere delle candele e non si era nemmeno dato pena di chiedere a un domestico di farlo per lui.

Teneva le mani dietro la schiena e lo sguardo basso. Quel giorno, mentre si occupava delle nuove reclute – una manciata in tutto e ancora tra quelle precettate dalla leva forzata della Contessa – era successo l'ennesimo episodio storto che gli aveva fatto provare un brivido tremendo lungo la schiena.

L'ordine della Tigre diceva che chiunque fosse stato richiamato con quel provvedimento straordinario doveva presentarsi al banco di reclutamento con una corazzina o un pettorale e una lancia. Chi, per caso, non potesse portarsi appresso quanto richiesto, avrebbe avuto direttamente al momento dell'arruolamento ciò che gli mancava, il cui prezzo sarebbe stato decurtato dallo stipendio.

Da Milano erano arrivate ottocento pettorine e mille corazzine, che bastavano a coprire il fabbisogno dei nuovi soldati imolesi, e senza che la Sforza dovesse sborsare un soldo per averle, e quindi Ridolfi faceva un po' fatica a capire il perché trattenere dal salario dei soldati il presunto prezzo di quel ferro, causando nelle truppe fresche malcontenti e maldicenze.

Era scaturita proprio da quella discutibile decisione della Tigre il discorso che, quel pomeriggio, sotto una neve leggera, ma fastidiosa, Simone aveva sentito tra due dei nuovi. Si lamentavano proprio del taglio della paga dovuto al fatto che entrambi mancassero tanto di arma quanto di corazza, e quando lui aveva provato a farli tacere, ricordando loro che un esercito costa e che l'ordine della Contessa specificava chiaramente che ogni soldato era tenuto a portare con sé il necessario, una delle due reclute aveva sputato in terra, in sua direzione.

Per evitare di punirlo in modo plateale, come, forse avrebbe fatto meglio a fare, Ridolfi era andato avanti per la sua strada senza guardarlo più.

Tuttavia, prima che fosse sera, sentì altri borbottare e si rese conto che in molti cominciavano ad avere inviso sia lui – che imponeva le decisioni della Sforza – sia la stessa Leonessa, benché fino a poco prima fosse idolatrata dagli imolesi quasi fosse una Madonna in terra.

I Riario, Ottaviano in particolare, restavano i più detestati in città, ma tra i contadini che erano da poco arrivati a Imola si notava una crescente insofferenza verso la Tigre, vista ormai come distante e straniera.

Tommaso Feo aveva il suo bel da fare a negare l'evidenza, ma Simone cominciava a non sentirsi troppo sicuro, nella sua veste di Governatore e, sempre più spesso, evitava certi quartieri e certi orari, per la paura di venire attaccato all'improvviso da qualche ribelle.

Stava rimuginando sulla sua situazione, quando finalmente sentì la voce di sua moglie, che diceva qualcosa a una serva. Avvertì i suoi passi avvicinarsi al salone e rimase in attesa. Se fosse arrivata solo un paio di ore prima, probabilmente le sarebbe corso incontro, desideroso di avere da lei la consolazione e l'incoraggiamento che non riusciva a trovare da solo.

E invece, ormai, la rabbia aveva mangiato via tutto il resto e Ridolfi non mosse un piede, le braccia incrociate sul petto e gli occhi puntati sulla porta.

“Dove sei stata?” le chiese, a voce bassa, appena la intravide nella penombra dell'uscio.

Lucrezia si tolse la velina di pizzo che portava in testa e lo guardò, interrogativa: “Perché me lo chiedi?”

L'uomo la fissò in silenzio fino a che non se la trovò davanti. Indossava una bellissima gammurra blu scuro che, malgrado fosse molto pesante, lasciava ugualmente intendere le sue forme e la sua prosperosità. Simone sollevò lo sguardo, incrociando quello di fuoco di lei, e poi indugiò un solo istante sui suoi capelli neri e lunghi, appena mossi, tornati in libertà e scapigliati da un tocco di mano della Feo.

“Non sei tornata a casa nemmeno stanotte.” riprese lui, con tono ancora più mesto.

“E tu come fai a saperlo? Eri uscito pure tu, no?” ribatté lei, non riuscendo a sostenere il suo sguardo.

“Ma sono tornato presto, e non ti ho vista tornare fino a mattina fatta.” puntualizzò lui, deglutendo rumorosamente.

“Credevo che saresti stato fuori tutta notte pure tu.” si scusò Lucrezia, togliendosi con delicatezza i guanti, un dito per volta.

“E oggi dove sei stata? Sei uscita prima di pranzo e torni a quest'ora...” continuò Simone, ostinato, con un piglio cupo che la moglie gli aveva visto assumere un paio di volte al massimo, da che si conoscevano.

Avrebbe voluto rispondere con una battutaccia, o con un'altra domanda, ma il modo in cui il marito era tornato a fissarla le fece capire che non era il momento di scherzare: “Sono stata trattenuta in campagna da degli impegni importanti. Tu hai il tuo lavoro e io ho il mio. Se non fosse per me, tu non sapresti nemmeno chi coltiva le nostre terre.”

“Ti sei vista con uno dei nostri fittavoli?” chiese Ridolfi, i denti che si stringevano, come le palpebre.

“Non credevo che fosse un problema, per te.” fece la donna, sentendo qualche lacrima di rabbia fare capolino.

Simone si era piantato davanti a lei, quasi minaccioso, ma Lucrezia non ne aveva paura. Se aveva fatto quel che aveva fatto, era stato solo per ripicca nei suoi confronti. Ci aveva provato, a restargli fedele, ma era stato lui il primo a non fare altrettanto. E, allora, a che serviva impegnarsi?

“Ho cercato di non vederlo come un problema, ma, adesso, sapere che mia moglie si incontra di continuo con altri uomini non...” cominciò a dire il Governatore, alzando la voce.

“Ma stai zitto!” lo interruppe Lucrezia, sporgendo in fuori il mento, la sua bellezza feroce che riemergeva, crudele e aggressiva, come quando si erano conosciuti e avevano stretto lo scellerato patto che, ormai, non faceva altro che dividerli sempre di più: “Stai zitto, che non c'è bordello qui a Imola in cui non ti conoscano!”

“Ma adesso io credevo che...” tentò di dire Simone, prima di venire interrotto di nuovo.

“Credevi cosa?!” gridò la Feo, l'ira che le rigava il volto di lacrime di frustrazione: “Guarda che ti ho visto anche l'altra notte, uscire per andare a donne! Credi che sia tanto stupida da non accorgermene? Credi che non sappia che fai, quando dici che ti devi trattenere coi soldati? Io ti ho seguito, a volte, e ho visto che lasci le baracche alla solita ora, ma che poi tiri tardi andando al lupanare!”

Ridolfi pareva aver perso la lingua. Quel silenzio quasi inquietante portò Lucrezia a cercarne lo sguardo. La luce nel salone era catacombale. Il camino era troppo poco per illuminare degnamente l'ambiente. Il viso dell'uomo, in parte coperto da barba rossiccia, era solcato da profonde rughe di preoccupazione e da ombre, che parevano rispecchiare quelle della sua anima.

“Perdonami...” sussurrò lui, dopo un po', perdendo tutta la sua bellicosità: “Sono solo nervoso perché avrei voluto averti accanto a me, quando sono tornato a casa, prima.”

Lucrezia si asciugò con il dorso della mano le guance e poi chiese, la voce che ancora tremava un po': “Perché?”

“Ho avuto una brutta giornata e...” provò a dire il Governatore, per poi, con una sorta di timorosa cautela, prendere la mano della moglie con le sue e spiegare: “Io sono qui da solo, capisci, Lucrezia? I parenti che mi sono rimasti sono tutti a Firenze, e non ricevo nemmeno più le loro lettere. Qui non ho nessuno, a parte te. Se non ci sei tu, io sono solo, completamente solo.”

“Siamo tutti soli.” gli disse, con un po' troppa durezza, la Feo.

Adesso sembrava Ridolfi quello sul punto di piangere, ma finalmente Lucrezia trovò la via per addolcirsi.

Si stava rendendo conto che, nonostante tutto, da quando si era sposata con lui, la sua vita era cambiata in meglio. Non era stato solo perché ora al suo fianco c'era un uomo con una posizione e un cognome di discreta importanza. La sicurezza che le dava avere Simone come marito andava oltre quel genere di apparenze e convenienze sociali. Era quel genere di senso di protezione che avvertiva nelle lunghe notti invernali in quelle di pioggia in primavera, quando lui la stringeva sotto le coperte pesanti o sopra al lenzuolo leggero e umido di sudore. Era il modo in cui la teneva stretta a sé, come se volesse impedirle di cadere. Era qualcosa che Lucrezia faticava a spiegare e a capire, ma sapeva che non aveva mai provato nulla di simile.

Perciò, cercando di fare a sua volta la sua parte e ripagare almeno un po' la protezione che lui sapeva offrirle quando ne aveva bisogno, passò la mano che aveva ancora libera sull'ampio petto del marito e poi appoggiò la fronte contro la sua spalla. Era un uomo forte, alto, ancora giovane. Sapeva difenderla e, a modo suo, amarla.

Era più di quanto avrebbe potuto ancora sperare di avere dalla vita.

“Ci sono io.” gli disse: “Ci sono io...” e lasciò che l'abbracciasse, forte, una stretta di paura, più che di desiderio o affetto.

Era come un bambino spaventato che si aggrappava a una madre e quella consapevolezza incrinò il cuore della Feo che si ripromise, nei suoi limiti, di non lasciarlo più, qualsiasi cosa fosse successa.

 

La saletta in cui Caterina gli aveva detto di aspettare Bianca era ancora molto fredda e così Manfredi non se n'era rimasto seduto sull'ottomana un po' logora accanto alla finestra, ma era andato davanti al camino, le mani protese per scaldarle un po'.

Aveva passato tutto il tempo della cena – frugale e rapida – a pensare a come gestire quell'incontro con la figlia della Tigre.

La Contessa lo aveva abbastanza imbeccato in merito a cosa potesse o non potesse dire e anche a come toccare le giuste corde con Bianca, ma Ottaviano non sapeva quanto sarebbe stato capace di mantenere la via tracciata.

Si era dato una sistemata, prima di scendere al piano di sotto. Si era cambiato d'abito, si era pulito e pettinato i lunghi capelli biondi e si era anche accorciato la barba, lasciando, però, che fosse un barbiere, il giorno appresso, a rasarlo come si doveva. Aveva già abbastanza cicatrici in corpo, senza procurarsene altre con un coltello da barba.

Ci volle ancora quasi mezz'ora, prima che Bianca arrivasse. Quando sua madre le aveva detto che Manfredi l'attendeva, la ragazza, che stava discutendo ancora con il castellano per la festa della notte di Natale – alla quale mancavano davvero poche ore – la Riario aveva dissimulato la tensione e aveva voluto comunque terminare il suo discorso con Cesare Feo, prima di recarsi dal faentino.

Ottaviano si voltò con lentezza verso di lei, e riuscì anche a incurvare le labbra in un sorriso.

Bianca lo osservò per un istante, prima di andare a sedersi sull'ottomana e, occhi bassi, chiedere con un filo di voce: “Mia madre vi ha chiesto di convincermi?”

La diciassettenne stava passando distratta la mano sulla copertura rovinata dell'ottomana. Era uno dei pochi mobili che sua madre aveva recuperato abbastanza interi dopo il saccheggio del palazzo.

La maggior parte della mobilia era stata restituita in una condizione pietosa, e così la Tigre, dopo un primo momento, aveva deciso di lasciare il tutto nella loro vecchia dimora. Quell'ottomana, invece, come qualche scrivania e sedia, era stata ritenuta all'altezza di Ravaldino e così era finita alla rocca.

Manfredi era concentrato sugli occhi scuri della giovane e si chiese a cosa stesse pensando, mentre accarezzava a quel modo la stoffa ruvida. Per un'associazione di idee abbastanza fulminea, l'uomo pensò a come le mani della giovane Riario fossero simili a quelle della Leonessa e si chiese se fosse anche simile la sensazione di trovarsele addosso...

“No.” disse, andandosi a sedere accanto a Bianca, convincendola, finalmente, ad alzare i suoi formidabili occhi blu su di lui: “Mi ha solo detto che volevate parlarmi.”

La giovane smise subito di toccare la copertura dell'ottomana, più per evitare di sfiorare innavvertitamente la coscia del faentino che altro, e annuì: “Bene. Quindi, vi prego, spiegatemi con parole vostre quale sarebbe l'idea che avete avuto assieme a mia madre.”

Ottaviano, allora, si prodigò a mostrare il suo piano facendo ben attenzione a sottolineare tutti i vantaggi che la Riario – e Caterina – avrebbe ottenuto accettando. Solo che, se ne rese conto troppo tardi, man mano che parlava la sua mente si impantanava in un continuo confronto tra madre e figlia e, senza volerlo davvero, si trovò a ricordare l'incontro avuto poche ore prima con la Tigre e a immaginare un possibile futuro matrimoniale anche con la ragazza che aveva dinnanzi.

“Quindi, di fatto – concluse la Riario, che aveva seguito alla perfezione il discorso del Manfredi, senza lasciarsi sfuggire gli sguardi interessati che lui aveva cominciato a lanciarle – mi state proponendo un matrimonio bianco.”

“Sarà così solo se lo vorrete.” sussurrò Ottaviano, gli occhietti azzurri che fremevano, chiedendosi se quelle parole fossero un azzardo troppo rischioso.

“Voi siete uno degli amanti di mia madre.” gli ricordò la Riario, arrossendo.

Manfredi si sentì un po' infastidito dalla scelta dell'espressione 'uno degli'. Avrebbe di gran lunga preferito essere considerato l'unico amante della Tigre. Ma si illudeva, a pensare che fosse possibile.

“Infatti, sono uno dei suoi amanti.” sospirò, alzandosi di scatto dall'ottomana e battendo le mani l'una nell'altra: “Quindi ho i miei forti dubbi che accettereste altro che un matrimonio bianco. Ma a me sta bene, sia chiaro. E come ho già detto, potrete avere tutti gli uomini che vorrete, non mi interessa. Tanto credo che vivremmo separati per la maggior parte del tempo.”

“E se volessi dei figli?” chiese Bianca, la voce ridotta a un filo.

Quella, lo doveva confessare perfino a se stessa, era la domanda che più le era pesata, nell'attesa di poter parlare con Manfredi. Da anni, ormai, sapeva di volere dei figli. Curare Giovannino, poi, le aveva tolto ogni dubbio. Sapeva di poter essere una buona madre e voleva diventarla.

“Dato che non sarebbero i miei, preferirei che non ne aveste.” rispose Manfredi, dopo averci ragionato un momento.

Non aveva pensato a quel risvolto della cosa, ma ora che lo faceva, si rendeva conto di non voler crescere con i suoi soldi degli eredi non suoi. Avrebbe avuto figli da qualcuna delle sue amanti, quello lo dava per scontato, e a quel punto li avrebbe riconosciuti e ne avrebbe fatti i figli del signore di Faenza. Bianca avrebbe dovuto accontentarsi di divertirsi con gli uomini che voleva, ma avrebbe dovuto fare il possibile per non restare incinta.

“E se ne avessi da voi?” domandò la ragazza, con il tono di chi cerca di capire, e non di insinuare proposte scomode.

Il faentino si morse il labbro e ribadì: “Non credo che accettereste di consumare le nozze. Io sono uno degli amanti di vostra madre, l'avete detto anche voi. Credo che la situazione sarebbe troppo squallida perfino per voi. Senza contare che, se vostra madre lo venisse a sapere, non credo che sarebbe molto accondiscendente.”

“Ma se...” provò a dire di nuovo la Riario, ma a quel punto Ottaviano voleva solo chiudere in fretta la questione.

“Ascoltatemi bene: se ho accettato una soluzione pacifica per fare di Faenza e delle vostre terre due Stati amici, è solo per l'amore che porto a vostra madre – disse, veloce e deciso, come quando chiamava l'attacco in battaglia – ma se voi non avete intenzione di accettare, e vostra madre si rifiuterà ancora di sposarmi, allora potrò sempre rivolgermi altrove e prendere la mia città con la forza, e da lì marciare su di voi e distruggervi. Prima di arrivare qui a Forlì e conoscere vostra madre, io non avevo alcuna intenzione di esservi alleato. Io rivolevo Faenza e basta, anzi, già progettavo poi di assoggettare al mio potere anche Forlì e Imola. È solo per l'amore che le porto che ho cercato un modo per evitare di scontrarci. Solo per l'amore che le porto.”

Bianca non sapeva come rispondere a quello slancio d'ira che aveva portato Ottaviano a chinarsi su di lei, tanto vicino che i loro volti quasi si sfioravano.

Figlia di sua madre, però, la ragazza non era spaventata quanto il faentino avrebbe creduto, e così trovò lo spirito di rispondere a tono: “Ebbene, messer Manfredi, io vi sposo, ma quando sarete voi a volermi, sarò io a non volervi più.”

Il ventiseienne si ritrasse, mentre la Riario si alzava e si sistemava la sottana: “Parlate, parlate... Voi vi credete chissà cosa, ma siete solo una ragazzina. Io voglio una donna. Se accetto l'idea di legarmi a voi è solo per poter avere vostra madre.”

Bianca fece una reverenza, e poi lo guardò ancora un momento. Benché ciò che si erano appena detti fosse sufficiente per scatenare in lei l'odio e il disprezzo per quell'uomo, la sua innegabile bellezza le impediva di smettere di desiderarlo.

Con un sorriso un po' forzato, concluse: “Dite pure a mia madre che accetto. Tutte le vostre condizioni. Nessuna esclusa. Ma sappiate che lo faccio anche io solo per l'amore che porto a mia madre. Per l'amore che le porto, e per nient'altro.”

Manfredi, ritrovando un po' di autocontrollo, chinò il capo, con fare servile, e ribatté, un po' irrigidito: “Non mancherò di farlo, madonna Bianca.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 473
*** Dovunque può esser litigio, ivi debbe esser giudicio. ***


 

Bartolomeo d'Alviano prese con una mano la ciotola di brodaglia che gli veniva porta dal suo attendente.

Avrebbe preferito addentare un bel cosciotto caldo di pollo, o anche solo un pezzo di pane nero fragrante, come quello che sfornavano le cucine del castello di Bracciano, e invece la sua ferita non ancora del tutto guarita alla lingua gli impediva di mettere sotto i denti cibi che fossero più consistenti di qualche zuppetta.

Faceva ancora molta fatica a parlare e secondo il cerusico che lo controllava di quando in quando, non avrebbe mai più ripreso ad articolare le parole come un tempo. Questo fatto, in tutta franchezza, a Bartolomeo interessava molto poco.

Era sempre stato di poche parole e quindi gli bastava poter fare il minimo indispensabile, con la voce. Riusciva ancora a sussurrare gli ordini ai suoi e non aveva mai avuto bisogno di gridare, per farsi obbedire dalle truppe. Parenti con cui chiacchierare non ne aveva più, e per quanto riguardava Pantasilea Baglioni... Ebbene, quando fosse tornato da lei, l'avrebbe evitata il più possibile e quindi anche in quel caso la sua lingua martoriata non sarebbe stato un problema.

Era la vigilia di Natale e Marzano era immersa in una sorta di coltre di nebbia gelata che dava l'illusione di essere in mezzo a una nuvola.

Bartolomeo stava cercando di ricordare l'ultimo Natale che aveva passato con sua moglie Bartolomea, ma tutte le volte che le ripensava non poteva evitare di rivederla com'era la prima volta che l'aveva vista, quando ancora non si conoscevano. Lei era già una donna nel fiore degli anni, mentre lui era poco più di un bambino, eppure, fin dal primissimo momento, l'Alviano aveva saputo che un giorno sarebbe riuscito a diventare il suo uomo.

“Il cibo è sempre più scarso, vero?” fece Carlo Orsini, sedendosi accanto allo zio, davanti al braciere: “Speriamo che le nuove vettovaglie arrivino presto, perché sono stanco di mangiare questo schifo...”

Bartolomeo non commentò, sollevando appena il sopracciglio. Adesso che aveva la scusa della lingua ferita, gli altri facevano meno caso al suo mutismo.

“All'armi!” gridarono all'improvviso delle voci dal limitare del campo: “All'armi! Vitelli! Le insegne fiorentine! All'armi!”

Senza attendere oltre, l'Alviano gettò in terra il suo scodellino di brodo e riprese in mano la spada che aveva appoggiato in terra. Non c'era tempo di indossare l'armatura. Non si era aspettato un assalto a quell'ora, tanto meno alla vigilia di Natale.

Quella guerra, pensò, stava facendo saltare tutte le convenzioni di buona creanza e cristianità. Se non si rispettava la tregua nemmeno nei giorni santi come quello, allora significava che non ci sarebbe stata altra tregua se non una sconfitta per una delle due parti.

Correndo laddove le guardie indicavano, Bartolomeo aguzzò la vista e contò a spanne circa cinquecento fanti che correvano sotto l'insegna di Paolo Vitelli.

Lanciò uno sguardo ai suoi. Spaventati, colti alla sprovvista e in gran parte in cerca di armi ed elmi, impossibilitati a indossare le armature o sellare i cavalli per motivi di tempo.

In quelle condizioni, non potevano vincere: “Carlo – chiamò il nipote, biascicando un po', la lingua che andava per conto suo – dai ordine di resistere. Appena vedi i nostri iniziare a cadere, ci ritiriamo.”

“Verso dove?” chiese l'Orsini, che si stava infilando di fretta un mezz'elmo.

“I monti della Verna.” decise Bartolomeo e poi, con un cenno d'assenso, cedette il lato destro al nipote e lui si tenne il sinistro, liberandosi in un urlo disarticolato che diede ai suoi soldati quel minimo di coraggio utile a resistere al primo impatto con il nemico.

 

Caterina stava finendo di prepararsi. La Messa in Duomo sarebbe iniziata nel giro di un un paio d'ore, ma lei avrebbe preso parte a quella nella chiesa di San Girolamo, dove il Natale si sarebbe celebrato quasi un'ora prima.

Era seduta davanti allo specchio della sua camera e stava scegliendo i gioielli da indossare. Aveva passato un po' di tempo a decidere se portare al collo la collana che era stata di sua madre Bona o quella molto più costosa e vistosa che le aveva regalato il papa, Sisto IV.

Pensare a Bona l'aveva resa nostalgica e le aveva fatto sentire la tentazione di cercarla. La sapeva nelle terre dei Savoia, ma nulla più di questo. Dopo la morte di Lucrezia, non l'aveva mai più cercata.

Così, alla fine, aveva preferito la collana del papa. Vi aveva aggiunto degli orecchini molto pesanti e braccialetti e anelli, chiudendo il tutto con una spilla d'oro massiccio che teneva ferma la reticella per i capelli.

Aveva scelto un vestito elegante, ma non molto alla moda. Risaliva ancora ai primi tempi dopo la morte di Girolamo. Era uno di quelli che le erano stati regalati dalle signore di Stati vicini. Non ricordava nemmeno da chi.

Era stata tentata di indossare quello rosso, molto scollato, che era piaciuto così tanto a suo marito Giovanni. Poi, però, quando si era resa conto di non avere nessuno a cui le importasse di far vedere come stava con addosso quell'abito, aveva lasciato perdere.

Era curiosa di vedere come Bianca avesse organizzato il banchetto che sarebbe seguito alla Messa.

Dopo che sua figlia aveva incontrato Manfredi, il giorno prima, non aveva più avuto modo di parlarle, così come non aveva più incontrato da sola il faentino. Quella notte, addirittura, l'uomo non era alla rocca e così la Contessa, che l'aveva cercato, aveva finito per accontentarsi della compagnia di un soldato qualunque, troppo stanca per cercare di meglio e troppo sconfortata per restare da sola fino all'alba.

Quando il soldato se n'era andato, poi, lei aveva passato un paio d'ore leggendo uno dei libri di Giovanni, uno di quelli che aveva ancora il segno laddove lui aveva smesso di sfogliarlo l'ultima volta e alla fine aveva dormito molto poco. Non c'era quasi notte, ormai, in cui riuscisse a riposare davvero. Anche quando si addormentava, il più delle volte era tormentata da incubi di ogni sorta e quindi finiva a svegliarsi più stanca di quando si era coricata.

Il suo medico personale le aveva detto tante volte che quell'insana abitudine l'avrebbe portata a logorarsi troppo in fretta, ma orai la Sforza aveva imparato a convivere con quelle lunghe notti di tormento e sapeva che non sarebbe mai riuscita a riavere la tranquillità di un tempo.

Stava finendo di sistemarsi una ciocca di capelli bianchi che continuava a ricaderle sulla fronte quando sentì la porta aprirsi.

La sua reazione, eccessiva, ma giustificata dalla vita che aveva fatto dai suoi nove anni in poi, fu subitanea. Invece di chiedere chi fosse entrato o sobbalzare di paura, la donna si era alzata in piedi, il pugnale già in mano, pronta a fronteggiare un eventuale assalto.

“Sono solo io.” disse piatto Ottaviano Manfredi, restando vicino all'uscio.

Caterina si tranquillizzò subito e, mentre l'uomo si chiudeva la porta alle spalle, lo guardò con attenzione. Aveva un'espressione u po' contrariata, ma ciò non andava a inficiare il risultato finale.

Indossava un abito che sembrava nuovissimo, impreziosito da qualche perla. Il giubbone imbottito era di un raso blu finissimo e le calzabrache mettevano in risalto le sue gambe lunghe e forti. I capelli biondi erano ben lisciati e ricadevano morbidi sulla schiena. Al fianco, poi, portava una spada dall'elsa decorata, un'arma degna di un principe.

“Non credevo che saresti passato di qui, prima di andare in chiesa.” notò sottovoce la Contessa, rimettendosi seduta e controllando ancora la propria acconciatura.

Il faentino non rispose, ma restò rigido dov'era. Guardandolo riflesso nello specchio, la Tigre notò come il suo amante stesse passando nervosamente i guanti imbottiti di pelo da una mano all'altra, come se fosse indeciso se iniziare un discorso o no.

“Che hai?” chiese la Leonessa, non sopportando più quella tensione che, per quanto sotterranea, era ben presente tra loro.

“Niente. Mi chiedevo solo se tu avessi parlato con tua figlia, dopo che l'ho incontrata.” disse lui, con voce piatta, una mano sull'elsa della spada e l'altra al mento, per controllare la rasatura perfetta che si era fatto fare giusto quel pomeriggio.

Il modo in cui gli occhietti azzurri del faentino saettarono verso di lei non piacque per niente alla donna, che, con un sospetto improvviso molto spiacevole, si voltò una volta per tutte verso di lui, domandando: “Che le hai fatto?”

“Io? Niente!” si difese subito Ottaviano, sollevando le braccia, in segno di resa: “Sei sempre così sospettosa, Tigre? Anche con gli altri o solo con me?”

Caterina lo squadrò un momento e decise che probabilmente davvero non aveva fatto nulla a Bianca. Dopotutto, la figlia le era un po' sfuggita, quel giorno, ma perché era impegnata per la festa di quella notte. Non pareva troppo turbata o tesa per qualcosa, quindi probabilmente era vero che Manfredi non si era permesso di andare oltre le parole concordate con la Contessa.

“Ha accettato la tua proposta?” chiese la Sforza, alzandosi e dandosi un ultimissimo sguardo allo specchio, per assicurarsi di essere abbastanza in ordine.

“Sì.” rispose laconico Manfredi.

“Bene. Ero certa che l'avrebbe fatto.” sussurrò la Leonessa, avvicinandosi al suo amante: “E avete chiarito tutto quanto?”

“Sì, anche il fatto che non pretendo che mi sia fedele, dato che nemmeno io lo sarò a lei.” fece lui, guardando la donna che aveva davanti con occhio un po' spento: “Tu sarai sempre mia, no?”

“Io non sono di nessuno.” lo corresse Caterina, con durezza.

Manfredi strinse il morso e sollevò le spalle, come a dire che in fondo non gli importava. Si chinò un po' su di lei e le sfiorò le labbra con le sue, in un gesto un po' disordinato, più adatto a un ubriaco e non a un sobrio. E, in effetti, nel sapore del suo bacio c'era una nota di vino che la Tigre carpì subito.

“E se Bianca avesse figli? Avete parlato anche di quello?” chiese la Contessa, allontanando subito da sé il faentino, non apprezzando quel modo greve che aveva avuto di avvicinarlesi.

L'uomo annuì con un cenno sfuggente del capo e poi fece intendere di aver fretta di andare, ma la Sforza lo trattenne per un braccio: “E..?” indagò.

“E le ho detto che sarebbe meglio che non ne avesse.” riferì il faentino, liberandosi dalla presa della donna con uno strattone.

“Ma Bianca ne vuole, se non erro.” soppesò Caterina, che si era resa conto tardi di quel dettaglio.

“Senti, Tigre – tagliò corto Ottaviano, molto infastidito – se tua figlia si farà mettere incinta da qualcuno, penseremo allora a come gestire la questione, ma che si sappia che sarebbe meglio se non succedesse.”

La Leonessa avrebbe voluto riprenderlo a dure parole, ma si rendeva conto che la pretesa di Manfredi non era eccessiva, per un uomo nella sua posizione. In confronto a lui, le pretese di altri sarebbero state molto più pesanti.

“Cercherò di farglielo capire.” concesse alla fine la Contessa, stringendo le labbra.

“Ah, e comunque mi ha detto di dirti che accetta di sposarmi solo per amor tuo.” ci tenne ad aggiungere Manfredi: “Però non è stata lì a ringraziarmi del fatto che prima le ammazzerò Astorre.”

“Non mi piace il tono che stai usando. Sei più ubriaco di quel che sembri.” lo rimproverò, ricordandosi il sapore vinoso delle sue labbra.

Gli occhi azzurri di Ottaviano vennero percorsi da un lampo di insofferenza, che però si spense subito: “Andiamo. A Messa ci aspettano e...”

“Tu andrai in Duomo.” gli fece presente Caterina, che aveva già preso da un po' quella decisione e aspettava solo l'occasione giusta per comunicargliela: “Preferisco non ci vedano insieme in chiesa.”

“Come dici tu, Tigre.” disse mesto Manfredi, senza neanche provare a opporsi: “Sempre come dici tu.” e, pretendendo ancora un ultimo bacio, le dedicò uno sguardo che le fece quasi venire i brividi, per quanto era scuro, e poi la lasciò di nuovo sola.

 

Lucrecia osservava con attenzione la perizia delle mani delle sue dame di compagnia, che stavano finendo di prepararla per la grande Messa natalizia.

Anche se faceva freddo e Roma era spazzata da un vento tutt'altro che piacevole, sapendo che sarebbe rimasta sempre al caldo del Vaticano, la Borja aveva optato per un abito molto sfarzoso e anche abbastanza provocante.

Sapeva che era troppo presto perché si potesse notare il profilo della sua pancia, ma sperava che qualcuno dall'occhio particolarmente allenato capisse che cosa celasse il suo ventre. Quando si era trovata ad aspettare Giovanni, aveva sperato fino al nono mese di poter preservare un profilo filiforme e impossibile da riconoscere, mentre adesso, che finalmente aspettava un figlio dal suo Alfonso, avrebbe voluto gridarlo al mondo.

Tuttavia le era stato spiegato in tutti i modi quanto fosse importante restare cauta. Il bambino che portava in grembo era ancora troppo piccolo e il rischio di perderlo era ancora altissimo. Però, si era detta, ora che ne aveva la certezza voleva dirlo almeno a suo marito.

Aveva fatto avere un messaggio ad Alfonso, pregandola di raggiungerla in camera, prima di uscire per la messa, ma lui non era ancora arrivato.

Si sentivano in lontananza le prime campane che annunciavano l'appropinquarsi delle funzioni natalizie più importanti e Lucrecia non stava più nella pelle. Quel giorno tutto le sembrava fatto d'oro e d'argento. Era così entusiasta della vita e della promessa di stabilità e felicità che le dava la consapevolezza di aspettare un figlio dal marito, che per tutto il giorno non aveva pensato nemmeno per un istante all'altro suo figlio, quello che aveva lasciato alle cure delle suore, tenendolo lontano da sé, quasi non fosse affar suo.

Si sentì bussare alla porta e la Borja seppe che era Alfonso. Cacciò fuori le sue dame di compagnia, benché non fosse ancora perfetta per uscire, e le giovani lasciarono entrare l'Aragona.

Il diciassettenne, con addosso tanto oro e pietre preziose da poter sembrare un Borja pure lui, la guardò con occhio soddisfatto e commentò: “Mia moglie è la donna più bella d'Italia.”

Lucrecia avrebbe voluto rispondere elogiando lui, come uomo più bello d'Italia, ma non ne trovò il tempo: “Sono incinta.” gli disse, con un sorriso che andava da un orecchio all'altro.

Alfonso la guardò quasi con sospetto. Erano sposati ormai da un bel pezzo e anche se avevano fatto di tutto per concepire, nella speranza che né il papa né gli Aragona si impuntassero per sciogliere le loro nozze, gli pareva incredibile sentire quelle parole uscire dalle labbra della moglie.

La Borja, una diciottenne bellissima e dal viso illuminato di vita, strinse le mani l'una nell'altra in grembo, con un velo di timore: “Non ne sei felice?”

Il giovane, che ci stava mettendo più del previsto per metabolizzare la notizia, finalmente si sbloccò e, con una risata argentina, le corse incontro, cingendola per i fianchi, facendola ridere di gioia a sua volta: “Se ne sono felice? Mi stai chiedendo se ne sono felice?” esclamò lui, facendole fare una mezza giravolta nel centro della stanza.

“Avremo un figlio.” sussurrò poi l'Aragona, sempre stringendola a sé, gli occhi che si specchiavano in quelli profondi e spesso insondabili della figlia del papa.

Questa annuì, il sorriso che se ne andava a poco a poco, sostituito da un'espressione seria e concentrata. Qualcosa era cambiato anche nel modo in cui Alfonso la teneva contro di sé. Sapere con esattezza che Lucrecia fosse incinta gli aveva riempito il petto di una nuova consapevolezza.

Cercando di sorridere di nuovo, anche se con fatica, tanta era l'attenzione che stava mettendo nei gesti sottili con cui cominciava a svestire la moglie, il napoletano sussurrò: “Questa notizia incredibile va festeggiata come si deve, non pensi?”

“Dobbiamo stare attenti.” lo redarguì lei, senza però fermarlo: “Queste settimane sono le più delicate, per il bambino... Avrei dovuto avvertirti già nei giorni scorsi ma...”

“Da quanto credi di essere incinta?” domandò il giovane, stringendo gli occhi nel tentativo di ricostruire lui stesso una possibile data del concepimento del loro preziosissimo figlio.

“Un paio di mesi, o poco di più.” rispose Lucrecia che aveva dovuto fidarsi soprattutto della stima della levatrice che l'aveva visitata che altro, visto che, esattamente come quando aveva aspettato Giovanni, non era stato facile fare calcoli troppo precisi.

“Due mesi... Allora il nostro bambino è già quasi un uomo.” scherzò Alfonso, sospirando poi con aria beata: “Sarò delicatissimo con te, non avere paura...” e cominciò a condurla verso il letto, su cui le dame di compagnia di Lucrecia avevano lasciato gli abiti che si era tolta prima di cambiarsi per la Messa.

Non badando al fatto che coricandovisi sopra avrebbe sgualcito il finissimo vestito da camera e che le pietre preziose intessute nello scialle di seta le avrebbero graffiato la pelle, la Borja si lasciò sopraffare dall'Aragona, che si era messo subito sopra di lei, le labbra che ne cercavano il collo e le mani che continuavano ad armeggiare per liberarla dal suo prezioso abito da sera.

“Faremo tardi in chiesa...” provò a opporsi lei, senza alcuna convinzione.

“Sei la figlia del papa – le fece notare Alfonso, la voce un po' spezzata, mentre intercalava ogni parola a un bacio – puoi permetterti di fare tardi, tu...”

 

Caterina era in prima fila davanti all'altare, circondata da tutti i suoi figli – eccetto Cesare, che era in Duomo – e da un paio di Consiglieri fidati, tra cui Luffo Numai.

Bianca teneva in braccio Giovannino che, per quanto non amasse i posti affollati, se ne stava tranquillo nel suo bozzolo di coperte, al sicuro tra le braccia della sorella.

Galeazzo, accanto a loro, aveva indossato gli abiti migliori che aveva e, come un uomo d'armi di valore, aveva deciso di portare al fianco la spada e una corazzina decorata sotto al mantello.

Bernardino era irrequieto. Continuava a guardarsi attorno, come se si sentisse gli occhi di tutti addosso, e, difficile non notarlo, nella sua peregrinazione di sguardi finiva spesso a fissare un punto in direzione della cappella Feo, dov'era sepolto anche suo padre.

Sforzino era pacifico e silenzio, seguiva la Messa con attenzione, ma senza il morboso interesse che, di sicuro, stava animando Cesare in Duomo.

Ottaviano, invece, in piedi alla sinistra della madre, l'ultimo, prima della fila di colonne, continuava a spostare il peso da un piede all'altro. L'odore dell'incenso gli faceva pizzicare il naso e lo stomaco vuoto gli dava un senso di bruciore retrosternale insopportabile. L'unica cosa che aveva ingurgitato, dopo il pranzo, era stato qualche calice di vino e ora, a notte ormai iniziata, non aspettava altro che mettersi a tavola. La fame che aveva patito durante il suo anno di isolamento gli era bastata per non voler mai più sopportare quella sensazione di frustrante vuoto.

“Mia signora – la voce dell'Oliva arrivò sottile alle spalle della Tigre che, mentre i preti di San Girolamo intonavano uno dei tanti canti di quella solenne funzione, gli fece un cenno per indurlo a continuare – non volevo disturbarvi qui, ma mi avete detto di tenervi informata all'istante di ogni novità e le mie spie sono appena tornate.”

La Contessa annuì di nuovo, e solo Bianca, alla sua destra, poteva sentire un po' le parole dell'uomo che le stava parlando.

“Ebbene, mi hanno detto che Antonio Maria Ordelaffi è davvero di nuovo a Ravenna, come immaginavamo e che sta chiedendo di continuo soldi al Doge per poter radunare un esercito per invaderci, ma il Doge glieli nega ogni volta.” disse l'Oliva, in fretta, ma senza mai alzare la voce oltre a un sussurro appena udibile: “Poi mi hanno riferito che Vincenzo Naldi è stato ferito a Caresto, dopo uno scontro con i soldati di Chiriaco dal Borgo. Malgrado la ferita, comunque, ne è uscito vittorioso e ha fermato i fiorentini.”

Caterina strinse appena le labbra, contrariata da quell'ennesima sconfitta dei suoi alleati.

“Infine – concluse l'Oliva – pare che Castagnino sia in procinto di chiedervi di mandare il prossimo mese vostra figlia a Faenza, ma Giovanni Bentivoglio sta frenando un po' la mano del nipote, oltre che di suoi figlio Annibale, perché teme la vostra reazione, nel caso vi sentiste troppo braccata. Pare sappiano, o almeno immaginino, che dietro gli attacchi di Ottaviano Manfredi alle loro campagne ci siate voi e questo li ha spaventati.”

Quell'ultima notizia alleggerì appena lo spirito della Sforza, che sentiva, a quel modo, di poter avere ancora una possibilità di riuscita, contro Faenza.

Con un altro cenno, la donna lasciò intendere che aveva capito tutto quanto e così l'Oliva tornò con discrezione nelle retrovie.

Bianca, Giovannino tra le braccia che quasi si stava per addormentare, cullato dall'odore pieno dei turiboli, lanciò un ultimo sguardo in tralice alla madre e poi tornò a concentrarsi sui preti che davano loro le spalle, rivolti all'altare.

Aveva visto la ruga di preoccupazione che si era formata sulla fronte della madre, la stessa che si ripresentava ogni qual volta che gli affari di Stato andavano a cozzare con la sua vita privata. In cuor suo, la Riario si sentì consolata nel pensare che, comunque fosse andata la sua vita, probabilmente non avrebbe mai dovuto fare come sua madre. Avrebbe sposato un uomo capace di far fronte a quel genere di incombenze – perché Ottaviano Manfredi era un uomo molto capace, e serio, malgrado le apparenze un po' ribelli – e lei avrebbe dovuto curarsi solo della casa e delle faccende da donne che la Tigre tanto disprezzava.

Bianca era abbastanza intelligente e aveva studiato in modo sufficiente per capire le guerre e indagarne e forse perfino influenzarne i meccanismi. Ma non le interessava farlo. Se avesse potuto, avrebbe sposato un uomo comune, un commerciante o anche un contadino. Avrebbe fatto un sacco di figli e si sarebbe curata di loro. Non le interessava avere una corte propria.

Non aveva mai avuto un esempio di vita di palazzo, poteva dire. Aveva vissuto gran parte della sua vita in una rocca piena di soldati, con una madre per lo più assente e una mezza dozzina di fratelli maschi. La sua giovinezza era stata molto diversa da quella di tante altre giovani donne della sua medesima estrazione sociale. Di quello, era vero, ringraziava sua madre. Vivere in modo più spartano le aveva permesso di avere una visione più disincantata della vita e quindi sapeva che avrebbe vissuto bene anche senza le comodità che erano prerogative quasi esclusive della nobiltà.

Mentre tutti i fedeli presenti si accodavano ai preti in una serie di preghiere a voce alta, la Leonessa si accorse che Bianca non seguiva il coro sommesso di voci. Era distratta. Teneva tra le braccia Giovannino e lo fissava, occhi negli occhi, con una dolcezza che sarebbe stata più adatta a una madre che non a una sorella. Quella visione le diede una stretta al cuore. Avrebbe voluto poter essere una madre migliore, non solo per il suo ultimo figlio, ma anche per gli altri. Però non ci era riuscita e, se la guerra avesse continuato a prendere quella piega, forse non ci sarebbe riuscita mai e non più per scarsa volontà, ma per mancanza di tempo.

Cercando di non pensare più. Almeno per qualche ora, agli affari di Stato, la Contessa sospirò e riprese a pregare con voce appena più alta, lo sguardo basso, mentre ricordava Livio, l'unico figlio che avesse visto morire davanti ai suoi occhi.

Molte donne perdevano figli ancora in fasce, tante quando ancora li avevano in grembo, com'era successo troppe volte a sua sorella. Lei, invece, era sempre riuscita a proteggerli, se non ad amarli in modo convenzionale, e solo Livio le era sfuggito dalle dita come una manciata di sabbia.

Chiuse le palpebre, la gola che bruciava un po' nell'enunciare l'ennesima e forse inutile invocazione a Dio, e rivide davanti a sé suo figlio, un dodicenne malaticcio e scarno, con il volto livido che voltava al cianotico, le esili braccia tese verso di lei in cerca di un conforto che lei non poteva fornirgli. Sentì la sua stretta disperata, il suo respiro difficoltoso e poi lo spasmo tremendo del suo piccolo corpo che la vita aveva abbandonato.

Si accorse con un velo di rabbia della lacrima che le solcava la guancia. L'asciugò senza farsi notare, con il dorso della mano. Era una lacrima salata e rovente, segno tangibile del suo smarrimento di fronte all'impotenza che aveva avuto davanti alla morte di suo figlio.

Bianca si accorse del suo breve cedimento, anche se non poteva immaginarne il motivo e, tirando a indovinare, le sfiorò il braccio con la mano, Giovannino che protestava appena per quel movimento improvviso, e le sussurrò: “Messer Giovanni manca moltissimo anche a me.”

La Tigre non aveva alcuna intenzione di correggere la figlia, perciò finse che fosse proprio quello il motivo della sua lacrima e, cercando di sorriderle a mo' di ringraziamento, sussurrò: “Lo so.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 474
*** Dilexit tum te non tantum ut vulgus amicam... ***


 

Firenze, in quella notte di Natale, sembrava un piccolo presepe spazzato da un vento freddo che portava con sé qualche rado fiocco di neve.

Jacopo Salviati e sua moglie erano appena usciti sul sagrato della chiesa e stavano salutando gli ultimi conoscenti, prima di tornare al loro palazzo. Lucrezia si stringeva nelle spalle, cercando di proteggersi dal gelo, e, nel farlo, restava il più vicino possibile al marito che, da buon capofamiglia, stava sbrigando i convenevoli anche per lei.

“Tutto bene?” le chiese, quando finalmente poterono ritagliarsi un momento di pace, lasciando che fossero un po' gli altri a scambiarsi auguri e saluti.

“Preferirei andare presto a casa.” disse lei, senza dare altre spiegazioni.

L'uomo si accigliò, un po' perplesso, ma alla fine disse, senza fare domande: “Va bene.”

Data la voce agli altri membri della famiglia e della servitù che li avevano seguiti alla funzione, i Salviati attraversarono le poche strette vie che li dividevano dalla chiesa a buona velocità, senza parlare.

A un certo punto, in una delle strade che portavano verso Santa Maria del Fiore, avevano intravisto alcuni uomini correre, dandosi la voce l'un l'altro, ma avevano immediatamente pensato che fosse qualche guaio che con loro non c'entrava nulla, e quindi avevano fatto finta di non vederli e non sentirli.

Una volta a palazzo, prima di andare a cena, Lucrezia frenò un momento il marito nell'ingresso, tenendolo per una mano: “Devo dirti una cosa...” gli bisbigliò, e poi gli fece segno di seguirlo.

Arrivati a uno dei salottini, lontano dagli sguardi e dalle orecchie di familiari e domestici, Jacopo guardò la moglie: “Allora? Di cosa devi parlarmi? È una cosa bella o brutta?”

La donna si morse il labbro. La luce fiochissima della stanza era dovuta solo ed esclusivamente alle lingue di bianco che arrivavano dalla finestra. Probabilmente, se non fosse stata una notte di neve, in quella camera senza nemmeno il camino acceso, i due Salviati non sarebbero neppure riusciti a intravedersi l'un l'altra.

“Aspettiamo un altro figlio.” disse piano Lucrezia, dopo aver aspettato qualche secondo che il proprio cuore tornasse a battere normalmente: “Il freddo mi stava dando un po' fastidio, per questo ti ho chiesto di tornare a casa in fretta... Sai che quando sono incinta mi danno noia il troppo freddo e il troppo caldo...”

Mentre la moglie parlava, l'uomo restava fermo sui due piedi, un sorriso un po' malinconico sulle labbra, mentre i suoi occhi pacati la indagavano senza tregua: “Sai che l'avevo immaginato?”

La Medici smise subito il suo monologo e ricambiò lo sguardo del Salviati con la stessa strana malinconia addosso: “Davvero?”

“Ultimamente hai voluto passare la notte con me quasi sempre. Ho fatto due conti e... Insomma, Lucrezia, dopo cinque figli comincio a capire, quando mia moglie è in stato interessante.” fece lui, il sorriso che si apriva un po' di più, quasi in imbarazzo, come se quel genere di argomenti lo mettesse ancora in difficoltà, anche dopo tanti anni di matrimonio e tanti figli insieme.

“Perché non mi hai detto che lo sospettavi, allora?” indagò la donna, lasciandosi prendere la mano da quella gentile e calda di lui.

Jacopo alzò una spalla: “Perché volevo me lo dicessi tu.” e fece la medesima espressione che faceva ogni qualvolta cercava di scusarsi con lei per non aver preso per tempo una posizione o un'iniziativa.

Se nei primi tempi del loro matrimonio quel genere di remissività avrebbe un po' irritato la Medici, adesso, a distanza di anni, la rassicurava e basta. Era come una garanzia del fatto che l'uomo che aveva sposato – pieno di difetti, come tutti, ma fondamentalmente buono – non fosse cambiato.

Gli diede un lieve bacio sulle labbra e poi sussurrò: “Comunque è presto, per averne la certezza assoluta.”

“Un paio di mesi abbondanti. Direi che possono bastare per esserne certi, no?” disse Jacopo, dimostrando di aver fatto i calcoli molto meglio di quanto avesse lasciato intendere.

“Meglio essere cauti comunque.” lo mise in guardia lei: “Lo sai che queste sono cose delicate.”

L'uomo, come suo solito, non volle scatenare una guerra per così poco e così, dandole tacitamente ragione con un cenno d'assenso, le porse il braccio e propose: “Andiamo a cena?”

Lucrezia accettò il suo sostegno, più metaforico che reale, e andò con lui alla sala in cui era stato allestito un meraviglioso banchetto natalizio.

Mentre i servi preparavano le portate e versavano i primi calici di vino, marito e moglie rimasero tutto il tempo con le mani intrecciato l'uno all'altra, ben in vista sulla tavola imbandita, senza mai togliersi gli occhi di dosso.

Quando dovettero per forza separarsi per iniziare a mangiare, Jacopo si sporse appena verso la Medici e chiese, in un soffio: “Sarai mia anche stanotte?”

La scelta dei termini stupì un po' Lucrezia, poco avvezza a sentirlo parlare in modo tanto audace.

Tuttavia la sensazione che le diede quell'intraprendenza le piacque particolarmente e così rispose, con una punta di rossore sulle guance: “La sarò sempre.”

 

Quando la Contessa e i suoi figli – Cesare escluso – tornarono a Ravaldino, la donna si scusò un momento e si ritirò in camera, con la scusa di volersi mettere qualcosa di più leggero.

L'abito spesso e invernale che aveva scelto era stato perfetto per affrontare quella notte di neve, ma sapeva che nella sala dei banchetti, dopo i primi calici di vino e per colpa della tanta gente, avrebbe sofferto troppo il caldo.

Un altro motivo, poi, non meno importante, che l'aveva portata a cercare quel momento di solitudine era stato il turbinare di emozioni che l'aveva accompagnata per tutta la Messa e poi lungo il tragitto tra la chiesa e la rocca.

Mentre sentiva i fiocchi gelati impattare sul suo volto e sciogliersi uno dopo l'altro, i piedi che affondavano un po' nella neve fresca che aveva coperto la via, Caterina aveva continuato a ripensare al suo passato e, prima che se ne rendesse conto, la sua mente era tornata con crudeltà al suo primo marito.

Ripensare a Girolamo, a quello che le aveva fatto, le aveva fatto provare un freddo profondo, molto più pungente di quello dell'inverno. E aveva desiderato trovarsi da sola, per cercare di ricomporre i pezzi della sua anima, prima di gettarsi in mezzo agli ospiti festanti.

Così si cambiò molto rapidamente, evitando ancora una volta il suo vestito rosso, che simboleggiava a un tempo la sua libertà e la sua immortale nostalgia di Milano, e poi si era seduta sul letto, a pensare.

Proprio mentre cercava di ricacciare ancora una volta indietro il fantasma di Girolamo Riario nell'angolo da cui era uscito, sentì bussare un paio di volte. Chiese chi fosse e quando sentì la voce di Manfredi, andò subito ad aprire.

“Mi spiace che tu non sia venuta a Messa in Duomo – le disse, con tono distratto, quasi senza guardarla, mentre entrava in camera – l'ho trovata una funzione molto interessante. Sontuosa, ma allo stesso tempo molto raccolta, non so se rendo l'idea...”

La Sforza lo ascoltava solo con un orecchio, e approfittò del suo breve discorso per ricontrollarsi allo specchio. Sicura di essere di nuovo in ordine gli disse che, se voleva, potevano andare pure.

Ottaviano, però, la bloccò con il proprio corpo, dando anche un piccolo colpo alla porta, per farla chiudere: “Ascolta, Tigre... Mentre ero in chiesa e stavo pregando, mi sono trovato a farmi qualche domanda...”

“Non mi dirai che ti stai facendo venire degli scrupoli per quello che facciamo, perché in tal caso...” iniziò a dire lei, cercando di farsi strada verso l'uscio.

Manfredi la fermò ancora, ma questa volta prendendola per le spalle e inducendola a guardarlo in viso: “Perché non mi hai punito, quando ho cercato di ucciderti?”

La donna lo fissava in silenzio, senza capire dove volesse andare a parare con quella domanda che le pareva fuori luogo.

Il faentino, andando a Messa, aveva sentito alcuni forlivesi parlare tra loro di un vecchio amante della Leonessa che, dopo aver cercato di ucciderla portando la peste a Ravaldino, era stato gettato da un pozzo. Quell'aneddotto, che all'inizio gli era scivolato di dosso come nulla fosse, con il passare delle ore aveva cominciato a fargli nascere delle domande e, da lì, altre domande e altre ancora.

“Perché?” chiese di nuovo, sperando di sentirsi rispondere come si era immaginato mentre si inginocchiava davanti al prete che impartiva la benedizione di Natale, ovvero con un semplicissimo e conciso 'ti amo'.

“Perché mi piace portarti a letto.” fu invece la risposta secca e volutamente ruvida data dalla Contessa.

“Tutto qui?” domandò Ottaviano, una mano che passava tra i lunghi capelli biondi, per dissimulare un po' il nervosismo.

“Tutto qui.” assicurò la Sforza che voleva a tutti i costi, a maggior ragione ora che c'era di mezzo anche una proposta di matrimonio per Bianca, evitare qualsiasi legame sentimentale con Manfredi.

“Oh, al diavolo, Tigre!” sbottò il ventiseienne, allargando le braccia, visibilmente alterato: “Per me non è solo... questo!” gridò, indicando il letto con una mano.

Cercando di scansarlo di lato con un mezzo spintone, Caterina ribatté: “Per me invece sì! E adesso togliti di mezzo, che mi aspettano.”

“Allora è così? Mi stai solo usando per potermi avere nel tuo letto quando ti pare? Mi stai usando per liberare tua figlia, per soddisfare i tuoi bisogni e per cos'altro, eh, lo posso sapere?” la raffica di domande uscì dalle labbra di Manfredi con tanta velocità e tanta stizza che la Sforza fu tentata di prenderlo a schiaffi.

Però, quando lo guardò, trovandolo sconvolto in viso e dallo sguardo confuso, non se la sentì e si limitò a dirgli, con voce ferma, ma bassa: “Smettila. E adesso andiamo, ci aspettano giù.”

“Mi vuoi, allora. E basta, è tutto qui, no?” riprese l'uomo, gli occhietti azzurri che stavolta la cercavano con cattiveria, con un'espressione molto simile a quella che li animavano quando in battaglia scorgeva un nemico: “E allora ti darò quello che vuoi.”

La Tigre non capì subito cosa intendesse dire, ma quando lo sentì stringerle un polso e chinarsi su di lei, iniziando a baciarla in modo scomposto, con una mano che armeggiava già con le sue sottane, sentì il sangue gelarlesi nelle vene.

In prima battuta non si mosse, né protestò, congelata dal ricordo che quei gesti le avevano riportato alla mente. In quel modo vorace, ma allo stesso tempo freddo, con cui il faentino la stava toccando poteva risentire l'eco delle strette e dei baci a vuoto di Girolamo.

Fu troppo. E la reazione arrivò prima ancora che la donna si rendesse conto che il suo corpo aveva risposto al pericolo molto prima di quanto avesse fatto la sua mente.

Dando un colpo alla mano di Ottaviano che le stava alzando la sottana, la Contessa prese il suo pugnale e lo puntò all'istante alla gola del suo amante.

“Vai all'inferno, Manfredi.” gli disse, mentre lui, ancora abbastanza lucido da avvertire il bacio freddo del metallo sulla gola, la lasciava di colpo, sollevando le mani in segno di resa.

I due si fissarono ancora per qualche istante, il fiato mozzo, cercando di capire cosa stesse succedendo realmente tra loro. Alla fine, capendo che non avrebbe potuto far altro, il faentino mosse un passo indietro, avvicinandosi alla porta.

Aprendola, e cominciando a uscire in corridoio, soggiunse, dapprima in un sussurro e poi a voce sempre più alta: “Ma guardati... Porti ancora il nodo nuziale di un uomo che dici di aver amato, ma che hai tradito appena ha smesso di respirare. Dici di volermi, ma poi non sai nemmeno tu quello che vuoi. Per una come te è meglio far venire qui gente come quel ragazzo del bordello, almeno lui se ne sta zitto!”

Caterina non si chiese come facesse il suo amante a sapere di quella sua abitudine, pensando che ormai, per quanto avesse cercato di mantenere un minimo di discrezione, era probabile che la voce fosse già circolata, arrivando fino a lui.

“Sei tu che non sai nemmeno cosa vuoi!” l'attaccò la Sforza, affacciandosi fuori dalla camera e gridando verso il giovane uomo che si stava allontanando: “Dicevi di volere una leonessa, ma poi non sai gestire nemmeno una gatta!”

“Vai al diavolo, Tigre!” arrivò la risposta di Manfredi, dal fondo del corridoio.

Con il cuore che batteva ancora rapido e la rabbia che pulsava nelle vene, la Contessa si ritirò ancora un attimo in camera, per darsi una calmata, prima di scendere al banchetto.

Nella concitazione del momento, né la milanese, né il faentino si erano accorti della presenza silenziosa di Bianca. Era andata verso la stanza della madre, per chiederle se preferisse essere presente all'inizio del banchetto o meno, e aveva sentito le prime urla già stando a qualche decina di metri di distanza dalla porta socchiusa.

Indecisa su cosa fare, aveva scelto un angolino un po' in ombra e aveva aspettato, terrorizzata all'idea di essere vista, sia che restasse dov'era, sia che avesse provato ad andarsene.

Anche dopo aver visto correre via Manfredi, era rimasta un po' nel suo nascondiglio. Le parole che aveva udito l'avevano ferita. Sapeva quanto sua madre fosse in difficoltà – non come capo di Stato, né come capo dell'esercito, ma come donna – e quella consapevolezza la faceva soffrire in modo indicibile.

Sentiva piangerle il cuore, pensando che quel poco equilibrio che la presenza di Giovanni Medici, con fatica, dedizione e pazienza aveva saputo dare a sua madre fosse già svanito nel nulla.

Quando finalmente era riuscita a calmarsi un po', la Riario sospirò e uscì dal suo angolino, pensando di andare alla sala dei banchetti, convinta che sua madre non sarebbe uscita più dalla sua stanza, almeno fino al mattino seguente.

Dopo un paio di passi, però, sentì lo scattare della serratura e poi vide la Contessa uscire in corridoio, il volto impassibile e le spalle ben dritte.

“Sei venuta a chiamarmi?” chiese la Sforza, gli occhi verdi sulla figlia.

Bianca si schiarì la voce, l'agitazione che tornava a prenderla. Temeva che sua madre potesse pensare che lei avesse sentito tutto. Non sapeva come gestire quella situazione, ma ci provò.

Annuì e poi aggiunse: “Aspettavo voi per dare inizio al banchetto.”

“Arrivo.” fece Caterina, congedando la figlia con un gesto della mano, salvo poi ripensarci e sospirare con pesantezza: “Anzi, vieni qui accanto a me. Nella sala dei banchetti ci entriamo insieme, va bene? Voglio che tutti sappiano che sono orgogliosa di mia figlia. So che tu sei molto meglio di me, per tanti motivi.”

La Riario provò a schermirsi, balbettando qualche mezza frase per dire che lei non sarebbe mai stata alla sua altezza, ma la madre insistette, fino a che la ragazza si trovò ad accettare il complimento con un sorriso imbarazzato e gli occhi bassi.

“So che ci vuole poco, a essere meglio di me. Ma voglio che tu sappia che sono fiera di averti come figlia.” rimarcò la Leonessa, mentre andavano verso le scale: “E spero che tu non faccia i miei stessi errori.”

 

Ludovico Sforza guardava annoiato la piccola folla festante che era accorsa al banchetto. La sua corte, man mano che passavano i mesi e gli anni, gli appariva sempre più estranea.

Quella confusione, tutte quelle voci e quelle risate, gli sembravano così estranee e insensate che quasi gli davano la nausea. Cercava tra la gente qualche viso amico, qualcuno che gli facesse venire voglia di divertirsi come faceva un tempo. Di quando in quando incrociava lo sguardo di qualcuno che un tempo aveva ritenuto meritevole del suo interesse, ma lui per primo si metteva subito a guardare altrove, sperando di non essere avvicinato per scambiare le solite inutili chiacchiere sul tempo o sentirsi fare allusioni fastidiose alle minacce francesi o alla popolarità di Isabella d'Aragona. L'unico volto che avrebbe voluto vedere, però, era quello di Beatrice, un volto che non avrebbe mai più rivisto.

“Ti vedo dimagrito. Sicuro di stare bene?” la voce di Cecilia Gallerani colpì come una saetta le orecchie del Moro, che si voltò di scatto.

Aveva creduto che la donna non avrebbe partecipato a quella festa e così, trovarsela davanti con un sontuosissimo abito di broccato e il suo sguardo insinuante, lo fece sciogliere tutto in un colpo.

“Non pensavo di vederti, stasera.” le sussurrò, baciandole la mano.

“Il tuo domine magister Leonardo mi pare ancora più insofferente di te.” commentò divertita la Gallerani, indicando l'artista che, quasi dall'altro lato del salone, se ne stava in un angolo con le braccia incrociate sul petto e lo sguardo torvo.

“Ah...” fece Ludovico, seguendo lo sguardo di Cecilia: “Lasciamolo stare... Se l'è presa perché a dir suo in questo ricevimento non ci sono ospiti alla sua altezza.”

“Dunque è ancora presuntuoso come quando vivevo qui con te.” disse piano la Gallerani, guardandolo dritto negli occhi.

Lo Sforza sentì il cuore tremare e il vuoto nello stomaco, che aveva ignorato fino a quel momento, gli parve all'improvviso una voragine.

Mettendosi una mano sul ventre prominente, l'uomo soggiunse: “E poi sostiene che io stia ignorando i segnali... Pensa che stia sottovalutando i francesi... Figuriamoci! Un pittore che vuole dare lezioni di politica a un Duca! Piuttosto... Che ne diresti di mangiare qualcosa?”

“Non ho fame.” fu la risposta quasi sibillina della Gallerani, che lo guardò in modo provocante e poi rimase zitta.

Rispetto a quando l'aveva conosciuta e ne aveva fatto la sua favorita, ora Cecilia, agli occhi di Ludovico, era una donna fatta e finita, con la bellezza cruda della prima giovinezza ormai alle spalle e il fascino della prossima maturità quasi a portata di mano.

“Tuo marito si è distinto moltissimo nelle gare e nelle manifestazioni di questi giorni.” fece, quasi burbero, il Moro, come a ricordarle che era una donna sposata e che certi sguardi, forse, non le si addicevano più: “Ludovico Bergamini, un portento a cavallo e un ottimo tiratore di scherma!”

“Mi pare che messer Galeazzo Sanseverino e Ludovico della Mirandola se la siano cavati altrettanto egregiamente, se non addirittura meglio.” ribatté la Gallerani, gli occhi che indugiavano sui presenti, come volesse cercare i cavalieri appena citati, per poi fermarsi con insistenza sul giovane Pirovano: “Per non parlare di quel Giovanni da Casale. Un diavolo in terra con i cavalli da domare e un autentico Dio della guerra, quando in sella a uno stallone.”

Il Duca sentì una spina conficcarglisi nel petto, nel vedere come quella che un tempo era stata la sua donna, il suo grande amore, la sua perdizione, fissare quel maledetto Pirovano in modo tanto inequivocabile.

Trovava assurdo che una donna intelligente e accorta come Cecilia, che lui aveva conosciuto nel profondo, potesse essere attratta da quel bell'imbusto. Che aveva, in fondo, a parte la bellezza e la giovinezza?

“Che volete.” sbuffò: “Un tempo lo siamo stati tutti, giovani e bravi a cavalcare.”

“Bravo a cavalcare, voi non lo siete mai stato troppo.” lo punzecchiò la Gallerani, sorridendo di nuovo: “Oh, cielo, ecco mio marito... Forse dovrei raggiungerlo.”

Il tono volutamente civettuolo che aveva usato e il chiaro invito a trovare una scusa per trattenerla, risvegliarono nello Sforza l'antico istinto da predatore che gli aveva permesso, negli anni, di guadagnarsi una fama da conquistatore di tutto rispetto.

“Venite con me.” le disse, veloce, proprio mentre il Conte Bergamino si avvicinava, senza, però, averla vista, o, per lo meno, lasciando intendere che fosse così.

Ottenuto quel che voleva, Cecilia si abbandonò a una risatina e seguì Ludovico, certa che almeno quella notte gli avrebbe fatto riprovare i brividi che aveva provato le prime volte, quando lo amava di nascosto da tutti, accontentandosi del suo amore, senza bisogno di gioielli, titoli o reverenze.

Leonardo aveva intravisto il suo signore uscire dal salone con una donna bellissima aggrappata al braccio e ci aveva messo mezzo secondo a riconoscere Cecilia Gallerani. Aveva poi visto il marito di lei vagare come una gallinella intontita in mezzo alla folla, cercandola in affanno, per poi rinunciare, forse intuendo cosa fosse successo.

Accettando finalmente un calice di vino, messo quasi di buon umore da quella scenetta che aveva del patetico, si chiese se il Duca non si sentisse ridicolo, alla sua età, nel correre dietro alle moglie degli altri.

Poi, bevendo qualche sorso, tornò con lo sguardo al Conte Bergamini e pensò che, in effetti, c'erano anche uomini molto più patetici del Moro e, per di più, questi ultimi non ne traevano nemmeno il vantaggio di qualche ora di passione con una donna bella ed elegante come la Gallerani.

Riappoggiando il calice ormai vuoto al primo tavolo che gli capitò a tiro, il domine magister allacciò le mani dietro la schiena. Si specchiò per caso nel riflesso di una caraffa d'argento e anche alla tremula luce dei candelabri scoprì tra i propri capelli qualche filo bianco di troppo.

Guardò di nuovo la festa, un carosello inutile e paesano, al suo occhio, e decise di ritirarsi. Avrebbe passato quel che restava della notte di Natale in modo più costruttivo: aveva da parte ancora un po' di mistura per tingersi i capelli e dunque era il momento di coprire quei fili d'argento che lo facevano sembrare troppo vecchio, troppo vecchio davvero per l'età che si sentiva ancora nell'anima.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 475
*** In questo modo rendono le vipere ubriache ***


 

L'ingresso nella sala dei banchetti fu trionfale. La Tigre venne applaudita e acclamata dai presenti con grida di approvazione e motti guerreschi e sorte simile toccò a Bianca, dopo che la madre ebbe specificato che il merito di quella festa andava a lei, unica organizzatrice dell'evento.

La ragazza aveva dimostrato una grande attenzione ai dettagli e, in particolare, pensando alle danze che sarebbero seguite alla cena, aveva fatto sì che gli invitati uomini fossero circa il doppio delle donne, evitando, a quel modo, che ci fossero dame scompagnate in vana attesa di un cavaliere che chiedesse loro di ballare.

Tra i presenti c'erano soprattutto soldati – molti veterani, alcune reclute e parecchi uomini di stanza a Ravaldino – ma anche alcuni esponenti delle famiglie più importanti della 'nuova' nobiltà forlivese, come veniva considerata la classe dominante che la Sforza aveva scelto per sostituire quella sterminata alla morte del Barone Feo.

Tra le dame, poi, oltre a figlie e mogli di possidenti e uomini importanti, c'era anche qualche amica di Bianca, scelta tra la servitù, e qualche donna del popolo, soprattutto conoscenti della Riario, che per quella sera avevano abbandonato le vesti di bottegaie o massaie e si erano trasformate in autentiche nobildonne.

Caterina, ben impressionata dalle scelte fatte dalla figlia, si sedette a tavola e ordinò che si cominciasse il banchetto. Le portate non erano molte e pressoché tutte a base di selvaggina. Il piatto principale, per il tavolo d'onore e per quello dei Capitani, risultò essere il cinghiale cacciato da Galeazzo.

Ottaviano Manfredi, la Tigre se ne accorse dopo almeno mezz'ora dall'inizio del banchetto, era seduto accanto a un paio di soldati molto giovani. Stava mangiando con gusto e ridendo come un pazzo, quasi non gli importasse nulla della litigata che avevano appena avuto. Tracannava un calice di vino dopo l'altro e, se non fosse stato grande e grosso, probabilmente il suo stomaco si sarebbe ribellato presto a tutto quel bere.

La Sforza, invece, masticava quasi con fatica quello che aveva davanti a sé. Per quanto la carne fosse ottima e magnificamente stufata, la rabbia – e la paura – che aveva provato poco prima, quando Manfredi aveva cercato di forzarla, le si erano stratificate in pancia e le rendevano difficile godersi la cena.

Per distrarsi, cominciò a scrutare i figli. Giovannino, ovviamente, non c'era perché appena dopo la Messa era stato portato in camera dalle balie e probabilmente si era anche già addormentato.

Cesare non si era presentato al banchetto. L'aveva annunciato e l'aveva fatto. Aveva detto alla madre che si sarebbe fermato in Duomo per delle orazioni.

“Immagino che questo sarà l'ultimo Santo Natale che passerò qui – le aveva detto, quella mattina, prima di uscire dalla rocca – e dunque non intendo angustiarvi fino all'ultimo momento con la mia presenza.”

Caterina non aveva saputo controbattere, anzi, aveva fatto un cenno d'assenso e così, da quel momento, non l'aveva più rivisto per tutto il giorno.

Mentre pensava a Cesare e al modo catastrofico in cui negli anni il loro rapporto si era incrinato e poi disfatto del tutto, la Tigre posò lo sguardo su Sforzino, che mangiava senza tregua, divorando un pezzo di carne dopo l'altro, intingendo spesso e volentieri un po' di pane nel sughetto dello stufato.

Gli altri erano bene o male tranquilli, perfino Ottaviano che, zitto e solitario, mangiava e beveva senza tregua, occhieggiando solo, di quando in quando, verso Manfredi, che iniziava a farsi davvero chiassoso. Solo Bernardino non era del tutto tranquillo. Era seduto in fondo a uno dei due lati del tavolo e aveva mangiato pochissimo e teneva il viso imbronciato, come se stesse rimuginando su qualcosa di molto brutto e doloroso.

La Leonessa, a quel punto, immaginando che suo figlio stesse pensando al padre, tornò a concentrarsi sul cinghiale che aveva davanti e, per stemperare un po' il suo stesso stato di irrequietezza, disse: “Bianca, devo farti i complimenti per questo stufato. Sono pronta a giurare che l'hai cucinato tu stessa.”

“Mi hanno aiutata, ma in effetti ho curato io la cottura.” si vantò un po' la Riario, sorridendo alla madre: “Ma se Galeazzo non avesse cacciato un simile esemplare di cinghiale, difficilmente sarebbe venuto tanto buono.”

Il fratello ringraziò con un cenno del capo e da lì i due cominciarono a chiacchierare in modo abbastanza disteso da riuscire a distendere in parte anche i nervi di Caterina.

 

Isabella accelerò ulteriormente il passo, mentre Francesco le arrancava alle spalle: “Ti prego, aspetta! Perchè fai così?”

La Marchesa di Mantova, dopo quell'ennesimo tentativo del marito di bloccarla, si fermò davvero, voltandosi all'istante.

Il Gonzaga per poco non le finì addosso, ma riuscì a frenarsi appena in tempo: “Isabella, perché mi hai trattato così per tutto il tempo?” le chiese, esasperato, gli occhi scuri che cercavano quelli accesi di rabbia di lei.

“Non potevi restartene a Marmirolo con i tuoi falconi e le tue amanti?!” esplose l'Este, tanto furibonda da sentire le mani tremare e gli occhi pungere per le lacrime che rischiavano di presentarsi da un momento all'altro.

“Ma quali amanti..!” la riprese lui, alzando le mani al cielo: “Lo sai benissimo che lì ci vado solo per cacciare!”

Erano poco lontani da una finestra che dava su Mantova. Fuori la nevicata iniziata in tarda serata stava continuando a coprire la città, ma la torcia a muro lì accanto, con il suo riflettersi sul vetro, avrebbe impedito loro di vedere i fiocchi turbinare, se solo avessero avuto tempo di rimirare il paesaggio.

“Non sono una stupida, Francesco, quindi non trattarmi come tale.” lo rimproverò la donna.

Il Marchese scosse il capo e riprese: “Hai passato tutto il banchetto a ignorarmi! Hai continuato a parlare dei tuoi vestiti e di tuo fratello, mentre con me non hai scambiato nemmeno una parola!”

“E allora? Non avevo nulla da dirti.” ribatté Isabella, sporgendo in fuori il mento, che si era fatto spesso e arrotondato.

“Ma ti rendi conto che la politica è anche questo? Cosa penseranno della stabilità del Marchesato, se ci vedono così distanti...” tentò il Gonzaga.

“Ah! Tu parli a me di politica! Come un asino che dà lezioni di trotto a un cavallo! L'unico messaggio chiaro di unione che potremmo dare al Marchesato sarebbe la nascita di un erede maschio, ma è chiaro che tu non sei in grado di fornirne uno alla tua cara Mantova!” l'attaccò l'Este, rivangando un terreno già più volte dissodato.

“E come diamine faccio a fare un figlio maschio con te, se non vuoi nemmeno che ti sfiori?!” fu l'esasperata risposta dell'uomo.

Nel litigare, i due si erano trovati così vicini da poter sentire l'uno il respiro dell'altra. Nella penombra di quel mezzo corridoio di passaggio i loro cuori parevano battere così forte da potersi sentire a orecchio nudo.

Isabella, nel vedere il viso contratto del marito, ricordò i primi tempi, sia quando lei era una bambina e poi una ragazzina, intenta a conoscere il carattere dell'uomo che avrebbe sposato, sia quando poi si era fatta donna e l'aveva amato perdutamente, perdonandogli tutto, finché aveva potuto. Poi le cose si erano lisate, come uno straccio troppo consumato anche per levare la polvere dagli scaffali, e di loro non era rimasto che qualche brandello sparso.

Allo stesso modo Francesco stava rivedendo in lei la figlia degli Este, che gli era stata inizialmente propinata come futura sposa, con sua insofferenza, e poi, man mano che l'aveva conosciuta, gli era apparsa per quella che era. Già da piccola l'aveva trovata di viva intelligenza, di forte animo e di coraggio inusuale. Poi lei era diventata adulta e avevano imparato a conoscersi anche in un altro modo e lui ne era rimasto soggiogato. E poi Isabella era cambiata, si era arroccata sempre di più nelle sue posizioni, non lo aveva perdonato per averle fatto partorire due figlie femmine e ancor meno per averla coperta di scandalo, quando aveva preso pubblicamente delle amanti mentre era lontano da casa. E, ancora di più, quando lei aveva infine capito l'inconsistenza del marito in campo politico e diplomatico.

“Tornerò ad accettarti nel mio letto quando riuscirò di nuovo a guardarti senza provare nausea.” fu la risposta, appena sussurrata, di Isabella.

“Quand'è così, credo che me ne andrò stanotte stessa.” ribatté Francesco, i capelli lunghi fino alle spalle e un po' radi che ondeggiavano furiosi man mano che lui si muoveva: “E contatterò anche Venezia. Voglio tornare sotto una loro condotta.”

Allarmata da quell'annuncio, l'Este strabuzzò gli occhi: “E perché mai?”

“Perchè non sopporto il modo in cui il Moro mi sta trattando. Mi ha pagato solo in parte e tarda a dirmi quale sarebbe di preciso il mio incarico. E poi, se proprio lo vuoi sapere, mi fa schifo prendere soldi da un uomo che mi paga solo perchè si è portato a letto mia moglie.” quelle accuse furono per Isabella una serie di coltelli dritti al cuore che le tolsero il fiato per qualche istante.

“Ma che stai dicendo?” chiese, attonita.

“Avanti! L'ultima volta ho visto come ti guardava! Se tu non sei stupida, pensa che non lo sono nemmeno io!” fece il Marchese, trattenendosi a stento dall'alzare le mani su di lei, al pensiero che un uomo come Ludovico Sforza l'avesse avuta.

“Tu non hai capito niente. Né di me, né del pericolo in cui ti stai cacciando.” fu l'avvertimento di Isabella.

Il Gonzaga fece un sorriso beffardo: “Ho capito tutto, di te, invece. Vorresti essere tu, il Marchese di questo posto, ma sei solo una donna. Divertiti pure con quel... Come diavolo si chiama... Quel Pietro Bembo che ti porti appresso ovunque tu vada. Ma sappi che se aspetterai un figlio da lui, allora io non avrò pietà. Né per te, né per lui.”

“Francesco, sei ubriaco. Faresti meglio a stare zitto.” la voce di Isabella si era fatta tagliente, e dai suoi occhi era scomparsa ogni traccia di lacrime, per lasciare il posto a qualcosa di molto più pericoloso.

Il Marchese, per quanto non volesse ammetterlo nemmeno con se stesso, ne ebbe paura. Fece un respiro profondo, un passo indietro e una mezza reverenza.

“Hai ragione. Forse ho bevuto troppo. Ripartirò per Marmirolo all'alba.” disse, più controllato, quasi non avessero appena passato gli ultimi minuti a gridarsi contro l'un l'altro.

“Non disturbarti a venire a salutarmi, quando te ne andrai.” concluse Isabella, voltandogli le spalle e cominciando a camminare rapida verso le sue stanze: “Sarò molto stanca e detesterei essere svegliata per un affare di poco conto come salutare te.”

Allargandosi un po' il colletto del camicione, Francesco deglutì e attese di vederla sparire nel buio, prima di muoversi di nuovo. Se avessero continuato così, pensava, prima o poi lei avrebbe trovato il modo di ucciderlo.

Lui si era lanciato in minacce di morte, ma cominciava a pensare che se sua moglie avesse davvero avuto un figlio maschio da un altro... Be', probabilmente l'avrebbe ucciso e lei e il suo erede sarebbero rimasti alla guida del Marchesato.

Il potere poteva deformare la mente, così come la paura, Francesco lo sapeva anche troppo bene, e così, quando arrivò in stanza, preferì chiudere la porta a due mandate, nel terrore che qualche misterioso assassino potesse sgusciare dentro prima dell'alba e tagliargli la gola, sussurrandogli all'orecchio: “Tua moglie Isabella ti porta i suoi saluti.”

 

Finito il banchetto, e iniziate le danze, Sforzino aveva preso da parte qualche pezzo di torta secca ed era rimasto al tavolo, mangiando con lentezza, come se volesse far durare il dolce il più a lungo possibile.

Bernardino, invece, appena finita l'ultima portata, era schizzato via dal tavolo ed era sparito assieme a un paio di ragazzini figli della servitù della rocca. La Contessa aveva cercato di farsi dire dove stesse andando, ma alla fine non aveva ottenuto risposta. Come unica, flebile, forma di sicurezza, aveva pregato il Capitano Mongardini di dare ordine alle guardie di non lasciar uscire il bambino dalla rocca, nel caso ci avesse provato.

Galeazzo, fin da quando erano iniziate le danze, non aveva fatto altro che prestarsi come cavaliere per quelle dame che o perché un po' troppo giovani o perché di estrazione troppo bassa, non avevano trovato di meglio di un ragazzino che, per quanto fosse distinto e ben vestito, aveva pur sempre solo tredici anni.

Era molto pacato e quasi rigido nel suo modo di condurre le danze, perfino quando si trattava di ballate di gruppo, ma faceva comunque la sua bella figura, con il suo passo elegante e con i suoi modi rispettosi.

Anche Bianca stava ballando, fin dalla prima nota dei musici. Durante la cena Caterina aveva notato che la figlia aveva bevuto un po' più vino del solito e che il suo sguardo era scivolato anche troppo spesso a Ottaviano Manfredi.

La Sforza non voleva nemmeno chiedersi cosa le passasse per la mente. Però aveva visto nettamente come la ragazza si era irrigidita, nel vedere il fratello Ottaviano andare vicino al faentino, una volta pronta la pista da ballo nel centro della sala, e continuare a bere e ridere con lui, come fossero due vecchi amici.

Quando poi si era sentito distintamente il Manfredi proporre al Riario di andare a cercare compagnia, dopo la festa, ecco, a quel punto in Bianca doveva essere scattato qualcosa.

La Contessa si rese conto di essere altrettanto infastidita all'idea che quell'uomo stesse progettando di andare al bordello, invece che restare con lei, ma per la Riario il discorso era molto più complesso.

Come se avesse sete di vita, la ragazza si era lanciata tra i ballerini e non era più stata ferma un istante, accettando perfino un calice ogni tanto, andando a sommare ebrezza all'ebrezza.

La Tigre avrebbe voluto fermarla. Non l'aveva mai vista in quello stato e temeva che potesse commettere qualche sciocchezza. Tuttavia, non appena si era risolta a raggiungerla in mezzo alla sala – dove Bianca stava volteggiando in modo anche troppo disinvolto tra le braccia di un giovane soldato – le era arrivato accanto Luffo Numai, seguito a breve distanza da Cesare Feo.

“Non volevo importunarvi proprio ora con questo genere di argomento – si scusò il Consigliere, dopo averle esposto il suo cruccio – ma capite bene che la situazione non è rosea.”

“Manfredi non me l'aveva detto.” soffiò la donna, lanciando uno sguardo a Ottaviano, che, vicino al muro, stava scambiando battute volgari con il suo omonimo.

Numai e il castellano si scambiarono uno sguardo preoccupato e poi il castellano soggiunse: “Se dovesse essere abbandonato anche da Firenze... A noi converrebbe davvero tenerlo qui a Forlì?”

Caterina strinse i denti. Sapeva che Cesare aveva ragione, ma non poteva nemmeno immaginare di separarsi da Manfredi. Anche se avevano litigato, anche se caratterialmente le era ogni giorno più chiaro che non sarebbero mai andati d'accordo, lo desiderava troppo per privarsene.

“Aspettate.” disse ai due uomini e si alzò dal suo scranno, seguita dagli occhi placidi di Sforzino che, a poche sedie da lei, era così preso dalla torta e dalla musica da non aver nemmeno ascoltato le sue parole.

Con passo veloce, la Leonessa arrivò fino a Manfredi e, bloccandolo nel mezzo di una risata scaturita da una frase volgare di Ottaviano, gli disse: “Vieni con me.”

Accigliandosi, l'uomo, che avrebbe voluto dirle che non aveva tempo per lei, capì comunque che la cosa era seria e così la seguì fin fuori dalla sala. Solo Bianca e pochi altri si erano accorti che la Contessa era uscita e che con lei c'era il faentino.

“Perché non mi hai detto che Firenze ti ha fatto reclamo?” gli chiese, appena furono in un punto tranquillo.

Si poteva udire la melodia ovattata che arrivava dalla festa, e qualche voce di guardia che rimbombava tra i muri di pietra della rocca.

Ottaviano si ravviò i capelli biondi e fece una specie di sorriso contrariato. Per il caldo che aveva per colpa del troppo vino, si era slacciato un po' il collo del camicione e del giubbone, lasciando intravedere le prime cicatrici del suo petto.

“Allora? Guarda che non è una cosa da poco.” insistette Caterina: “Se Firenze dovesse revocarti la condotta, che ti ricordo è il tuo unico sostentamento, o, peggio, se dovesse dichiararti fuorilegge e un traditore, anche io ti chiuderei la porta in faccia.”

“Non lo faresti.” disse lui, più speranzoso che convinto.

“Ascoltami molto bene: tuo cugino Astorre mi ha fatto scrivere per ricordarmi che entro fine gennaio Bianca dovrà andare a Faenza e diventare una volta per tutte sua moglie.” fece la Sforza, irritata dal sorrisetto che non lasciava le labbra dell'uomo che aveva dinnanzi.

“E tu non mandarcela.” ribatté lui, con ovvietà.

“Ti rendi conto della situazione in cui mi sono messa per te?” chiese allora lei, ricordandosi di come già i Bentivoglio si stessero interrogando sulla parte di responsabilità avuta da lei negli attacchi nel faentino.

“Sei tu che non ti rendi conto della situazione in cui mi sono infilato io per te, cara Tigre.” la contraddisse Ottaviano: “E ora smettila di rompermi l'anima e lasciami tornare al banchetto. Quello che sta succedendo tra Firenze e me è irrilevante e tu non c'entri nulla.”

La Contessa provò a trattenerlo, afferrandolo per una mano, ma l'uomo le scivolò via, e così alla donna non restò altro da fare se non sospirare e tornare nella sala dei banchetti.

 

Semiramide stava perdendo la speranza di vedere tornare il marito prima dell'alba, quando sentì la sua voce all'ingresso dire a uno dei servi: “No, no... Preferisco ritirarmi subito.”

Chiuse di scatto il libro che stava leggendo e si fiondò fuori dal salotto, nella speranza di poterlo incrociare e chiedergli come fosse andata.

All'inizio non aveva trovato giusto che Lorenzo si prendesse la briga di occuparsi della questione, ma poi, mentre lo aspettava davanti al camino, lo stomaco vuoto e il cuore in subbuglio, si era resa conto che aveva ragione lui.

Se voleva sembrare una guida forte e sicura per Firenze, era giusto che fosse presente anche quando si discuteva di fattacci del genere.

Tutto era successo alla prima Messa di mezzanotte in Santa Maria del Fiore. Qualcuno, non si era capito bene chi, aveva portato un cavallo in chiesa e lo aveva aizzato affinché corresse come indemoniato.

La gente si era spaventata moltissimo, ed essendo la chiesa gremita all'inverosimile, anche chi non aveva visto bene l'ingresso del cavallo si era lasciato prendere dal panico nel sentire gli altri gridare e nel vedere la folla cercare di raggiungere la porta prima di essere travolta dalla bestia imbizzarrita.

Dopo poco, gli stessi che avevano portato dentro il cavallo, si erano messi a compiere atti osceni con donne di strada proprio sotto all'altare, mentre dei loro complici inseguivano il cavallo, ferendolo e bastonandolo per incattivirlo ancora di più.

Colpito e già quasi eviscerato, l'animale a un certo punto era crollato in terra, nel centro della navata centrale, laddove la folla si era ritirata per paura di essere travolta. Il suo sangue denso e scuro aveva imbrattato il suolo, mentre i suoi nitriti agonici avevano riempito l'aria, saturandola del sentore della morte.

Nella frenesia della loro follia, i colpevoli avevano preso per le zampe la carcassa e, lasciando una scia scarlatta sul pavimento, l'avevano portata fino alle scale esterne, lasciandola lì, come segno del loro passaggio.

Nessuno, ovviamente, si era arrischiato a levarla e così lì era rimasta.

I membri della Signoria presenti avevano deciso di riunirsi all'istante, per decidere come agire e come punire i colpevoli, nel caso fossero stati rintracciati, e Lorenzo non era stato da meno. Una volta congedata la moglie, si era portato quasi di corsa al palazzo della Signoria, premurandosi anche di dire a Semiramide di non aspettarlo alzata.

“Lorenzo. Lorenzo!” chiamò l'Appiani, vedendo con disappunto che il Medici aveva fatto finta di non sentirla, la prima volta.

“Sono stanco. Voglio andare a dormire.” disse lui, mesto, un po' di neve che si stava sciogliendo ancora impigliata nei capelli.

“Cos'avete deciso?” chiese Semiramide, avvicinandoglisi.

Gli occhi tondi e un po' pesti di Lorenzo indugiarono sul suo viso. Era davvero stremato. Era stata una riunione infruttuosa e dominata da un'aura di superstizione che era figlia degli anni passati sotto al dominio di Savonarola. L'unica cosa che avrebbe voluto fare, sarebbe stata andare in camera con sua moglie, farsi stringere forte dalle sue braccia e addormentarsi sul suo seno, protetto e tranquillo.

E invece le rispose, acido: “Non sono cose che ti interessano. Adesso lasciami andare a dormire, ti ho già detto che sono stanco.”

“Pierfrancesco mi ha chiesto di poterti vedere, quando fossi tornato... Vorrebbe sapere anche lui cosa farete per...” provò a dire l'Appiani, ma il marito stava già agitando la mano, per farla tacere.

“Devi dire a Pierfrancesco che è ancora troppo giovane per pensare a certe cose. Avrà modo di stufarsene anche lui. Tutti noi si ha modo di stufarsene.” tagliò corto il Medici: “E ora lasciami in pace, non ho voglia di parlarti.”

Il tono, spento e piatto, con cui aveva parlato fu il vero motivo per cui la donna desistette. Guardò il marito allontanarsi poco a poco, con passo quasi claudicante, il mantello su una spalla e la testa bassa. Era dimagrito ancora e pareva divorato da un demone.

Semiramide avrebbe solo voluto poterlo portare in camera con sé, sotto alle coperte, stringendolo forte al seno, e lasciarlo dormire, tranquillo come un bambino, su di lei. Ma il muro che il suo omo aveva costruito per difendersi aveva escluso ormai anche lei, e per abbatterlo ci sarebbero voluti una dedizione e un impegno che l'Appiani cominciava a credere di non avere più.

 

Mentre ballava e beveva, Bianca si era trovata a navigare nel gorgo più pericoloso di tutti: l'incertezza.

Aveva ragionato parecchio, spesso in modo tanto profondo da essere a mala pena cosciente dei passi di danza che faceva o dell'uomo con cui stava seguendo il ritmo della musica.

Il litigio tra sua madre e Manfredi, il modo in cui si era trovata ad accettare la strana proposta di matrimonio del faentino e la consapevolezza sempre più opprimente del fatto che, per quanto sostenesse il contrario, sua madre la vedesse solo come una pedina della sua politica, le avevano confuso tanto la mente quanto il cuore.

La cosa che più l'agitava era la prospettiva di non poter sposare chi volesse. Sapeva molto bene che per le ragazze della sua estrazione sociale era la norma, ma nel tempo si era permessa di pensare che per lei ci sarebbe stata un'eccezione alla regola e invece poi si era scontrata con l'amara realtà, e si era fatta molto male.

La festa si stava trasformando nella solita confusione paesana, nella migliore tradizione dei banchetti a Ravaldino, e la ragazza aveva notato che sua madre era impegnata da tempo a discutere con il castellano, Luffo Numai e un paio di Capitani. La Tigre pareva non essersi nemmeno accorta che Manfredi, assieme a Ottaviano, aveva lasciato la sala da tempo.

Pensare che il faentino fosse probabilmente con qualche donna e che sarebbe diventato suo marito, la stava facendo impazzire. E poi si ricordò di come lui le avesse dato della ragazzina, con aria sprezzante, quasi offensiva e quella memoria fece scattare uno strano meccanismo nella mente di Bianca. L'idea le arrivò alla mente quasi per caso.

Stava danzando un amoroso abbastanza audace con un soldato abbastanza giovane. Doveva avere poco più della sua età. Non lo conosceva e, anche se prima lui le aveva detto il suo nome presentandosi, lei l'aveva già dimenticato.

“Sono stanca di ballare.” gli disse, approfittando di una delle prese per parlargli all'orecchio.

Il giovane, pur continuando a seguire la musica, la guardò interrogativo. Voleva essere certo di aver capito bene. Se la figlia della Sforza avesse voluto semplicemente fermarsi, dopo tutte quelle danze, sapeva che l'avrebbe fatto senza tanti annunci. Quella frase, secondo lui, aveva un significato diverso.

Decidendo che fosse il caso di rischiare, il soldato annuì e provò a dire: “Va bene. Sono al vostro servizio, mia signora.”

La Riario diede un rapido sguardo alla madre. Trovandola ancora distratta, prese il giovane per mano e si fece seguire fuori dal salone.

Non era la prima volta che si lasciava tentare da quella prospettiva, ma quella notte era più che decisa ad andare fino in fondo. Manfredi sosteneva che non gliene importava nulla, se lei aveva altri uomini. L'avrebbe messo subito alla prova.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 476
*** Interrogato qual vino bevesse volentieri rispose: quello degli altri. ***


 

Bartolomeo sperava di arrivare alla fine di quella notte infernale. Non c'era ancora stato tempo di fermarsi un attimo, ma a spanne dovevano aver perso un'ottantina di lance e i fiorentini continuavano a inseguirli.

L'Alviano, senza esitazioni, aveva deciso di guidare i suoi verso i monti della Vernia, ma con quel buio e quel clima nefasto, temeva di perdere altri soldati per il gelo, più che per l'attacco del nemico.

“Ci dovremo asserragliare a Montalone – disse Carlo Orsini, il labbro un po' gonfio per un colpo preso mentre cercavano di tenere la difesa, prima di dichiarare la ritirata – da lì potremmo impedire loro di avanzare ancora.”

Lo zio annuì, secco, sconfortato dalla prospettiva di essere visto come il perdente. Si era sentito sminuito, nel vedersi attaccare all'ora del pasto proprio alla Vigilia di Natale e passare quella notte in fuga lo faceva sentire indegno del nome che portava.

Sapeva che era un atteggiamento sciocco, il suo, ma non poteva evitare di vergognarsi, per essere stato preso così alla sprovvista e, ancor di più, per il fatto che il nemico si era atteso di trovarlo impreparato.

“Ce la caveremo.” gli disse Carlo, con un colpetto sulla spalla, a mo' di incoraggiamento.

Bartolomeo non rispose, lanciando tacitamento un occhio alla colonna dei suoi uomini, che avanzava lenta e troppo scoordinata. Se i fiorentini avessero davvero voluto distruggerli, sarebbe bastato loro usare la cavalleria e riprenderli.

“Ci taglieranno i rifornimenti e faremo la fame.” disse, la lingua che faticava a seguire la velocità delle sue parole: “Avrei preferito morire per un colpo di spada a Marzano.”

L'Orsini non ribatté in alcun modo. Anzi, dopo un momento di silenzio, gli fece un cenno, a metà strada tra il saluto e l'assenso, e andò a incitare i loro soldati, soprattutto quelli che erano rimasti feriti nello scontro del giorno prima, nella speranza di farli camminare più rapidi.

 

“Sei una donna bellissima.” quelle parole le riecheggiarono nel petto come un colpo di cannone.

La voce del giovane soldato stava scacciando del tutto quella di Manfredi, che l'aveva chiamata ragazzina. Sentirsi appellare 'donna' a quel modo sulla Riario ebbe un effetto ancora più potente di quanto il ragazzo avrebbe mai potuto immaginare.

Usciti dal salone, erano andati verso le scale. Il giovane aveva morbide labbra carnose e il naso dritto. Capelli curati e di un castano caldo, occhi svegli e una voce profonda che sembrava in grado, da sola, di scaldare quella notte di gelo.

Bianca voleva portarlo nella sua camera, e anche in fretta, per evitare di essere vista da qualcuno, ma quando erano arrivati al pianerottolo, lui l'aveva fermata e avevano cominciato a baciarsi.

C'era buio e silenzio, eccezion fatta per i suoni che giungevano ancora dalla sala dei banchetti.

Dapprima le loro labbra si erano sfiorate e cercate in un modo che Bianca già conosceva bene. Con alterne vicende, aveva già avuto sottomano qualche ragazzo con cui scambiare quel genere di effusioni e sapeva come gestirle. Poi, però, il soldato aveva cominciato a baciarla in modo molto diverso, più profondo e deciso, fino a spingerla contro il muro, per riuscire a far aderire meglio i loro corpi che, anche se coperti dai pensati abiti invernali, fremevano nell'avvicinarsi a quel modo.

“Sei la donna più bella che io abbia mai visto.” ribadì lui, smettendo per un attimo di baciarla, in modo da poterla guardare negli occhi.

Le iridi blu della Riario erano quasi nere, in quella luce fioca, e il suo respiro caldo sollevava un po' di vapore, che si mescolava a quello che usciva dalle narici e dalle labbra del ragazzo.

Mentre lui tornava a indagarla con i suoi baci, scendendo sul collo, Bianca sentì la sua mano forte e intraprendente indagare le sue forme sotto la stoffa.

L'avvertì dapprima sulla spalla, poi la sentì scendere, e, quasi togliendole il fiato, fermarsi sul seno, poi sul fianco e poi risalire un po', per seguire la linea sinuosa della sua schiena, fermandosi poi in modo quasi prepotente sui glutei.

Di contro, anche lei cominciò a saggiare il fisico di lui: le spalle forti, il petto ampio, il ventre piatto... Lo guardò un po' meglio, tra un bacio e l'altro, e improvvisamente si ricordò dove l'aveva già visto. Era alla rocca da poco, ma lei e la sua amica avevano già fatto in tempo a vederlo fare il bagno assieme agli altri.

Con un tocco di compiacimento che, assieme al vino, la rese ancora più sicura di sé, Bianca richiamò alla mente le immagini del giovane che si spogliava e si immergeva nella tinozza e si disse che aveva avuto fortuna. L'aveva scelto a caso, ma si trattava di uno dei migliori, più bello nudo che vestito.

I loro respiri si stavano facendo sempre più rapidi e Bianca sentiva la paura e il desiderio mescolarsi, facendole pulsare le orecchie e le vene. Avvertiva distintamente l'eccitazione del giovane uomo che aveva scelto, e ebbe un piccolo sussulto quando lo sentì sollevarle lentamente il bordo della sottana, tanto da riuscire alla fine a infilarvi sotto una mano.

Non si ritrasse, a quel gesto, anzi, si mise a baciarlo con maggior intensità, mentre lo sentiva cercare con le dita la pelle liscia della sua coscia, risalendo lentamente, cercandola con cautela, ma con decisione.

“Aspetta...” gli disse, negandogli le labbra, ma non sottraendosi alle sue mani: “Non qui. Andiamo in camera mia.”

Ciò che l'aveva fatta parlare così non era più tanto un senso di pudore o il pericolo di essere visti, ma il ricordo insopportabile della volta in cui aveva visto proprio lì sua madre assieme a Manfredi.

Non voleva essere come lei. Non da quel punto di vista, almeno.

“Sì...” sussurrò lui, sfiorandole la guancia con il naso: “Tra un attimo... Restiamo qui ancora un po'...”

Incapace di dirgli di no, Bianca gli bisbigliò un piccolo sì di risposta e poi si riabbandonò a lui, al suo fiato caldo e alle sue mani gentili, tanto che, dopo qualche minuto, complice la testa leggera per il troppo vino, nemmeno si ricordava più di Manfredi e del suo modo arrogante di chiamarla 'ragazzina'.

 

“Arrivo.” disse piano Caterina, alzandosi dal suo scranno e uscendo dalla sala.

Aveva notato che Bianca non c'era più, ma non aveva avuto il tempo di chiedersi dove fosse, che una delle serve era arrivata al suo tavolo per dirle che Bernardino stava creando scompiglio nei locali della servitù.

Assonnata e innervosita dai discorsi che aveva appena fatto con i Capitani e alcuni Consiglieri, la Tigre era arrivata al cospetto del figlio già arrabbiata.

Bernardino, così spiegò una domestica che aveva visto, si era messo a litigare con uno dei bambini della servitù e dalle parole sia lui sia l'altro erano presto passati ai fatti e in breve era nata una piccola rissa di infanti che avevano però dimostrato di sapersi picchiare come uomini.

La Contessa prese per la collottola il figlio e lo guardò fisso negli occhi. Ora che si trovava dover pagare per le proprie azioni, aveva assunto un'espressione che era la brutta copia di quella che aveva offuscato il bellissimo volto di Giacomo ogni qual volta che la moglie l'aveva dovuto riprendere per qualcosa di grave.

Avrebbe voluto sgridarlo e chiedergli spiegazioni, ma alla fine l'unico gesto che le risultò spontaneo fu uno schiaffo.

Bernardino incassò il colpo senza protestare, e senza piangere, ma il modo in cui la guardò – più stupito che contrariato – per lei fu la cosa peggiore.

“Ti ho già detto più di una volta che devi imparare a rispondere alle offese in modo diverso, non alzando le mani.” gli disse, cercando di tenere la voce controllata, mentre, nel frattempo le serve i cui figli avevano dato vita alla zuffa assieme al piccolo Feo rimbrottavano i rispettivi bambini.

Di solito, quando scoppiava qualche contenzioso tra ragazzini, le madri ne stavano fuori, ma la presenza della Tigre aveva fatto sì che tutte si preoccupassero che, non vedendo i colpevoli almeno sgridati, sarebbe stata la Contessa stessa a provvedere a una punizione. Alla rocca, lo sapevano tutti, andava mantenuta la maggior armonia possibile, soprattutto in tempo di guerra. Ogni trasgressore era un pericolo e, come tale, andava o allontanato o reso inoffensivo.

Bernardino abbassò i grandi occhi e poi, non riuscendo a trattenersi, disse: “Vorrei che mio padre fosse ancora vivo. O lui o almeno messer Giovanni.” e, prima che Caterina potesse fare altro, le scappò via da sotto al naso.

“Volete che lo rincorra?” chiese una guardia, seguendo a vista il piccolo che correva via.

La Sforza fece segno di no, e, abbattuta, decise di ritirarsi per la notte. Sapeva che suo figlio non sarebbe uscito da Ravaldino, perché aveva dato ordine di fermarlo, se ci avesse provato, e sapeva altrettanto bene che lei non sarebbe stata capace di consolarlo per la rabbia che covava nel cuore.

Andò così verso le scale, a passi tardi e lenti, le braccia lunghe contro i fianchi e le labbra strette in una riga severa.

Non c'era nemmeno Manfredi con cui cercare di distrarsi. E Giovanni da Casale era ancora a Milano, e chissà se sarebbe mai tornato a Forlì da lei. Se conosceva ancora suo zio Ludovico, era probabile che avrebbe fatto di tutto, pur di non lasciarlo andare.

Era così soprappensiero che arrivò a metà scala, prima di rendersi conto che qualche gradino più in alto c'era qualcuno. Sentiva i respiri veloci e qualche sospiro ed era facile intuire cosa stesse succedendo. In fondo, pensò, quando c'era una festa che durava tutta notte, non era insolito che qualche invitato si imboscasse nei punti più bui e tranquilli della rocca...

Non avendo alcuna voglia di imbattersi in una coppia intenta ad amoreggiare, la Sforza si apprestò a tornare sui suoi passi, quando, nel sentire qualche parola bisbigliata, riconobbe la voce della figlia.

Non sapendo che fare, preferì se non altro tentare di capire quanto in là si stesse spingendo Bianca.

L'aveva vista con dei ragazzi, qualche volta, a baciarsi nelle alcove del corridoio o cose del genere, ma ciò che sentiva le lasciava intendere che quella volta la giovane Riario avesse deciso di andare oltre.

Salendo a passo felpato qualche gradino, riuscì a intravedere meglio i due che, per quanto poteva intuire a quella luce fioca, si stavano davvero solo baciando, per quanto in un modo che preludeva inequivocabilmente a qualcosa di più compromettente.

Poteva intravedere la pelle chiarissima della gamba di Bianca, lasciata scoperta dalla sottana un po' sollevata, e stretta attorno a quella del ragazzo. Seguendo il bordo della stoffa, poteva scorgere la mano di lui che si perdeva sotto la gonna. Sua figlia, invece, teneva una mano infilata tra loro due, quasi sicuramente intenta a cercare il cavallo delle brache del soldato, se non addirittura a slacciargliele.

Con la bocca secca, in bilico tra l'andarsene, lasciandola alle sue scelte – in fondo aveva già diciassette anni, un'età in cui molte altre nobili erano madri, ed era impegnata con un uomo che aveva già detto se ne sarebbe infischiato di saperla l'amante di un altro – o il restare e l'evitarle quello che sarebbe potuto diventare un errore, Caterina restò ferma sul gradino qualche istante di troppo.

Bianca, passando una mano sulla nuca del soldato, schiuse un attimo gli occhi e, come un'ombra, intravide la madre che la fissava, in fondo alla rampa di scale.

Istintivamente, si irrigidì, fermandosi di colpo. Il ragazzo, allarmato da quell'improvviso cambiamento di atteggiamento, si accorse che la giovane stava guardando un punto oltre la sua spalla, così voltò appena il capo e vide anche lui la Tigre.

Spaventato al punto di cominciare all'istante a sudare freddo, convintissimo che la Leonessa di Romagna l'avrebbe sgozzato sul posto per essersi permesso di toccare a quel modo sua figlia, il soldato lasciò Bianca di scatto e, riallacciandosi di fretta le brache, corse via talmente veloce che la Riario non ebbe nemmeno il tempo di chiedergli cosa stesse facendo.

Rimaste sole, madre e figlia si guardarono per un minuto buono, senza sapere cosa dire o cosa fare.

“Non volevo interrompervi.” fece alla fine la Sforza, salendo gli ultimi gradini che la separavano da Bianca: “Ma ti do un consiglio.”

La ragazza, i capelli biondissimi un po' arruffati per il tocco un po' ruvido del giovane e le gote in fiamme per l'imbarazzo, fissava la madre con le labbra un po' aperte e gli occhi blu pieni di ansia.

“Se proprio vuoi farlo, cercati un uomo, non un coniglio che scappa appena vede muoversi una foglia.” proseguì la Contessa, a voce bassa.

La Riario, il sangue che ribolliva ancora nelle vene e la mente confusa, non più per il vino, ma per l'intrico in cui si era ritrovata, stava osservando con attenzione il viso della madre. La vide immensamente stanca e abbattuta.

Se di norma dimostrava molto meno dei suoi trentacinque – quasi trentasei – anni, in quel momento sembrava una donna di almeno quarantacinque.

“Hai capito quello che ti ho detto?” domandò Caterina, passandosi una mano sulle labbra, provando a scoppio ritardato l'imbarazzo che invece sua figlia aveva avvertito subito.

Bianca annuì e ricambiò il saluto della madre che, lasciandosela alle spalle, le disse: “Passa una buona notte. Da sola o con qualcuno, l'importante è che ne valga la pena.”

La Riario ascoltò i passi di sua madre allontanarsi e poi, con un respiro profondo, si posò una mano sul petto. Il cuore batteva ancora a ritmo di galoppo. E la sua mano tremava leggermente.

Decretò all'istante che per quella notte non avrebbe più provato a cercare compagnia e se ne andò in camera sua, chiudendosi dentro con tutte le mandate possibili.

Si spogliò, senza alcuna voglia di indossare gli abiti da notte. In fondo, pensò, se la Tigre non fosse arrivata a fermarli, avrebbe comunque passato la notte senza vestiti addosso. Anche se non era riuscita a farlo in compagnia, poteva pur sempre mettersi nuda sotto le coperte anche da sola.

Con la stoffa morbida delle coltrici chiare sulle pelle calda, Bianca si coricò supina, lo sguardo vitreo rivolto al soffitto. Ripensò a quello che era successo poco prima. Al sapore di quel ragazzo, alla sensazione di sentire il suo corpo sotto le dita. Chiuse gli occhi e sospirò. Non volle ripensare al modo in cui era fuggito. Da un lato lo capiva, ma dall'altro dava ragione a sua madre: era solo un coniglio.

E, piuttosto che con un coniglio, si disse, era molto meglio passare ciò che restava della notte da sola.

 

Una volta arrivata nella sua camera, la Sforza riattizzò il camino e poi prese uno dei libri di Giovanni, nell'illusione di riuscire a leggere.

Era troppo agitata per dormire, e in breve si rese conto che la sua mente era troppo in tempesta anche per riuscire a concentrarsi su delle poesie scritte in latino.

Chiuse il volume di scatto e si prese la testa tra le mani. Erano stati giorni d'inferno e quella notte, non essere capace di gestire come avrebbe voluto gli eccessi d'ira di Bernardino e l'esuberante adolescenza di Bianca l'aveva messa in crisi.

Senza volerlo davvero, tornò ad arrabbiarsi anche con Manfredi, sia per come l'aveva trattata, sia per ciò che le aveva taciuto e, purtroppo, anche per essersene andato a metà festa, impedendole così di passare poi qualche ora con lui in camera.

La stanchezza, unita al senso di essere una zattera spersa in mezzo a una mareggiata, indusse la Tigre a un pianto dirotto, tanto violento da toglierle quasi il respiro.

'Se ci fosse ancora Giovanni – era l'unica cosa che riusciva a pensare – saprebbe che fare, avrebbe saputo dire la cosa giusta a Bernardino e comportarsi nel modo giusto con Bianca. Saprebbe dirmi come muovermi con Firenze e con Milano, come risolvere la questione con Bologna e come scrollarmi di dosso Faenza...'

Come un altro ferale colpo basso, si ricordò pure che il giorno appresso, il 26 dicembre, sarebbe anche stato l'anniversario della morte di suo padre, trucidato mentre andava alla Messa di Santo Stefano, ventidue anni prima.

Il cuore stretto in una morsa d'acciaio, che altro non era se non il senso di ingiustizia che sentiva da sempre nell'animo, Caterina si sentì pervadere dal bisogno di non pensare a nulla. Rifiutò sul nascere l'idea di drogarsi di nuovo, come aveva fatto alla morte di Giacomo. Era troppo rischioso e pericolo di cadere nel baratro e non uscirne più era troppo alto. Non voleva nemmeno macchiarsi di qualche delitto. Uccidere, lo sapeva anche troppo bene, lavava la sua ira nel sangue, ma l'effetto era troppo effimero.

L'unica altra alternativa era trovarsi un uomo con cui dimenticarsi di tutto per una parentesi di qualche ora.

Sentendosi appesantita dalla grevità della sua condizione mentale, così precaria da rischiare un tracollo, la Contessa si alzò con gesti automatici, quasi fosse un pupazzo, e uscì dalla camera, in cerca di una preda che potesse soddisfare la sua fame.

Siccome erano quasi tutti alla festa, i baraccamenti dei soldati erano praticamente deserti e quindi il suo campo di scelta fu ridotto, ma riuscì comunque a trovare qualcuno che potesse fare al caso suo.

Era giovane, molto giovane, ma aveva già un corpo ben delineato e la Tigre non si premurò di chiedergli quanti anni avesse finché non l'ebbe portato in stanza.

Gli aveva chiesto le solite cose, ovvero se fosse impegnato o meno e se fosse una recluta o un soldato d'esperienza. Sputo che era libero e che era alla rocca da poche settimane, a lei era andato bene.

Però, quando lo guardò meglio, alla luce del camino appena acceso della sua tana, si rese conto che quella che aveva pensato fosse una barba molto chiara rasata male, era in realtà un accozzaglia di primi peli castani, e che le forme guizzanti che l'avevano attratta erano quelle di un ragazzo più che di un uomo.

“Quanti anni hai?” gli chiese, fermandosi un momento davanti a lui.

Non aveva ancora osato nemmeno baciarlo. Doveva ammettere che fosse davvero bello, con tranquilli occhi nocciola e tratti del viso molto regolari. Era più alto di lei e prometteva, un giorno, di diventare un uomo molto robusto e forte.

“Sedici.” disse piano lui, quasi con timore: “Tra un paio di mesi ne faccio diciassette.” soggiunse poi, nel terrore di vedersi rifiutare.

Quando aveva capito che la Contessa voleva lui, si era ritenuto il giovane più fortunato della terra.

Aveva sentito spesso parlare di quell'abitudine della Leonessa, ma non aveva creduto che lui, appena arrivato e tanto giovane, avrebbe potuto attirarne l'attenzione.

“Io ne ho quasi venti più di te.” disse con una sfumatura di tristezza Caterina, accarezzandogli la guancia ancora quasi imberbe e lasciando scivolare le dita sul suo petto coperto solo da una camicia un po' logora che aveva, probabilmente, indossato tutto il giorno e avrebbe tenuto anche per dormire.

“A me non importa.” ribatté subito lui, osando posare una mano su quella della Tigre.

La donna osservò le dita lunghe e fresche del ragazzo. Giacomo, quando l'aveva amata la prima volta, non era molto più vecchio di lui. Però le dava una strana impressione pensare che il ragazzo che aveva difronte fosse più giovane di Bianca...

“Hai mai avuto una donna?” gli chiese, ancora indecisa se tenerlo buono per quella notte o se mandarlo via e cercarsi qualcuno di più maturo.

“No.” confessò lui, che si sentiva così attratto dalla Contessa che avrebbe fatto ormai qualunque cosa, pur di averla.

'Nemmeno Giacomo aveva mai amato nessuna donna, prima di avere me' pensò la Sforza, guardando meglio la figura per intera del soldato.

“Meglio così.” gli disse allora, sciogliendo finalmente il suo riserbo.

“Vi giuro che non sarò sarò all'altezza e che non sarò una delusione.” cominciò a dire lui, impastandosi un po' con le parole.

“Non fare mai questo genere di promesse – lo redarguì la Tigre – sono pericolose.”

Il ragazzo annuì e, da lì in poi, per la Sforza fu semplice guidarlo alla scoperta della passione. Dal canto suo, il soldato era un alunno duttile e dall'apprendimento rapido. Un po' com'era successo anche la prima volta con Giacomo, la mancanza di esperienza del giovane non fu un ostacolo, tutt'altro. Il suo entusiasmo riempì la notte di Caterina come forse nient'altro avrebbe potuto fare e quando finalmente ne ebbero entrambi abbastanza, la donna si mise sotto le coperte, il suo nuovo amante aggrappato a lei, come se non volesse lasciarla andare mai più.

La stringeva a sé, baciandole ancora di continuo i capelli, le orecchie, le guance e il collo e, se solo non fosse stata sfinita, la Contessa avrebbe preteso ancora di più da lui.

Ricordava il suo Giacomo, a diciassette anni. Non era mai stanco. Poteva chiedergli di tutto e lui non aveva mai problemi a soddisfarla. Di certo anche quel ragazzo non sarebbe stato da meno, ma, ora che la fame del corpo era stata placata, a Caterina di lui non importava più nulla.

“Ho sonno, adesso.” sussurrò la Tigre, scorgendo nei riflessi della finestra le prime avvisaglie del sole che tentava di farsi varco anche tra le nubi cariche di neve: “Voglio restare sola.”

Il soldato si prese ancora un momento, la baciò ancora qualche volta, e alla fine, capendo che quello era un ordine e non più solo la richiesta di un'amante, si mise a sedere e poi si alzò.

La Sforza allora si voltò verso di lui, guardandolo mentre si rivestiva. Benchè fosse ancora tanto giovane, le aveva dimostrato di saper amare come un uomo. Lo squadrò con minuziosità mentre si infilava il camicione, tornando a celare i muscoli già ben definiti e la schiena dritta, ancora così morbida al tatto. Poi, mentre si chinava un po' per raccogliere e mettersi le brache, la Contessa indugiò molto sul fondoschiena e sui fianchi.

Quando fu del tutto rivestito, perse di nuovo ogni minimo interesse e volle lasciarlo con un ultimo avvertimento. Aveva visto che il suo sguardo era cambiato, rispetto alla sera prima. C'era una luce diversa nelle sue iridi, un tocco di sicurezza e baldanza che quasi stonava, con la delicatezza dei suoi tratti.

Schiarendosi la voce lo guardò ancora una volta con intensità e gli disse: “Sappi che non basta qualche ora d'amore per fare di un ragazzo un uomo.”

Il giovane annuì e poi, in modo troppo simile a come aveva fatto una decina di anni prima Giacomo, si slanciò un'ultima volta sul letto e le diede ancora un bacio.

Caterina accolse le sue labbra, finendo però con il morderle, senza forza né cattiveria, ma usando un modo assai diverso da come era solita baciare il suo secondo marito. E l'aveva fatto non a caso.

Il soldato, per nulla sconfortato da quel piccolo morso, le sorrise e poi le assicurò: “Non dimenticherò mai questa notte.”

La Contessa sollevò appena il mento, le labbra increspate in un sorriso spento. Non trovando né risposte né reazioni alle sue parole, il giovane fece un respiro profondo e poi uscì dalla camera, lasciandola da sola a crogiolarsi nei ricordi.

Mentre spuntava il primo sole dell'alba, la Tigre si assopì, la mente divisa tra il ricordo della prima notte di passione con Giacomo, e quella, molto più recente, con Giovanni. Le lenzuola e i cuscini portavano addosso il sentore del soldato che se n'era appena andato, ma nel suo animo, abbandonando il viso sul guanciale, Caterina sentiva il profumo selvaggio e rustico di Giacomo e quello rassicurante e dolce di Giovanni.

Con davanti agli occhi le immagini dei due unici uomini che avesse mai amato davvero che si fondevano in un'unica figura, la donna scivolò nel sonno e, dopo tanto tempo, riuscì a rivivere in sogno alcuni dei momenti più belli della sua vita, tralasciando, almeno per quel Natale, quelli più brutti.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 477
*** Non dolet ***


 

“Siete certi che questo Bastiano Pescatore sia davvero una spia di Piero Medici?” chiese Caterina, gli occhi cerchiati per le pochissime ore di sonno.

L'aria nella stanza era ferma. Dal camino arrivavano gli ultimi sprazzi di calore delle fiamme che andavano spegnendosi. L'odore rarefatto di quella strana notte persisteva ancora nelle narici della Leonessa, ma lei per prima faceva finta di non farvi caso.

Alla sua domanda, l'Oliva annuì e altrettanto fece Luffo Numai. Siccome, però, a dare la notizia per primo era stato Ottaviano Manfredi, la donna guardò lui.

L'uomo, che aveva seguito gli altri due quando erano andati a cercare la Tigre nella sua tana, quasi faticava a tenere il contatto visivo con lei. Quando avevano bussato, avevano dovuto aspettare che si infilasse una vestaglia, perché era nuda, e poi, quando erano entrati, il faentino aveva visto il letto sfatto, ridotto a una rivoluzione di coperte e guanciali, aveva sentito nell'aria un sentore caldo che ben conosceva e aveva capito che la sua Tigre, quella notte, non era rimasta da sola.

“Manfredi, l'informazione che hai avuto è solida?” chiese a quel punto la Contessa, mettendo da parte la rabbia che ancora provava per il suo amante.

L'uomo annuì: “Sì. Stanotte ho incontrato una persona che mi ha tolto ogni dubbio in merito.”

Caterina si passò una mano sulla fronte e poi tra i lunghi capelli bianchi e infine concluse: “Non è molto, ma dobbiamo prenderlo. Lo faremo prigioniero e lo terremo buono come merce di scambio, ma nel frattempo gli estorceremo tutte le notizie possibili.”

Ottaviano sentiva ancora la testa pulsare un po', per via del troppo bere della sera prima, ma si sentiva lucidissimo e pronto all'azione, così si propose subito: “Dammi un manipolo di soldati e vado a catturarlo io.”

La Sforza lo fissò per un momento, gli occhi verdi che incrociavano – per la prima volta dopo il loro ultimo litigio – quelli azzurri dell'uomo: “No, sarebbe una follia. Ti sei già compromesso abbastanza con la questione di Bentivoglio e con le tue incursioni nel faentino, non credi?”

Manfredi non disse nulla, limitandosi a stringere le labbra, un po' contrariato. Aveva udito nelle parole della donna una sorta di rimprovero, quando, invece, tutte quelle azioni militari erano state ordinate proprio da lei.

“Preferisco mandare uno dei miei.” concluse la donna, stringendosi un po' nella vestaglia, infreddolita: “Oliva, pensate a localizzare in modo preciso questo Pescatore. Numai, dite al Capitano Mongardini che selezioni entro un'ora una squadra di uomini scelti da mandare nel cesenate per catturare questo amico del Fatuo. Voglio che sia qui alla rocca entro sera, sono stata chiara?”

Tanto il milanese, quanto il forlivese annuirono e così la Contessa lasciò loro intendere di voler restare un momento da sola con Ottaviano.

L'Oliva, discreto, fece un profondo inchino e uscì per primo. Luffo, invece, celando in modo più maldestro la sua curiosità, non resistette e diede un'ultima approfondita occhiata alla tana della Tigre, immaginandosi chissà quali scenari e quali situazioni scabrose. Poi, forse rendendosi conto di quanto le sue vecchie guance velate da ispida barba bianca si stessero facendo colorite, fece anche lui un abbozzo di inchino e se ne andò.

“Allora? Vuoi spiegarmi meglio questa storia di Firenze che ti ha fatto un richiamo? Sei stato dichiarato un traditore?” chiese Caterina, appena lei e Manfredi rimasero soli.

Il faentino controllò che la porta fosse ben chiusa, prima di risponderle. Era stanco e avrebbe tanto voluto gettarsi su quel letto sfatto, anche se le lenzuola avevano addosso l'odore di un altro uomo, e dormire per qualche ora. Dopo la festa, era andato al bordello con Ottaviano, ma, appena dopo essere stato con una delle ragazze, aveva incontrato per caso l'informatore con cui aveva appuntamento il giorno appresso. Era stato lui a ragguagliarlo su Bastiano Pescatore.

Sospirando, la testa pesante per l'eccesso di vino della sera prima, Manfredi rispose: “Mi hanno chiesto spiegazioni della mia partenza improvvisa. Ho risposto, rivolgendomi direttamente alla Signoria, per rendere chiara la mia posizione. Attendo una risposta il prima possibile.”

“Cosa hai scritto di preciso?” indagò la Leonessa, non gradendo troppo il tono vago usato dal suo amante.

“Quello che dovevo.” fu l'unica risposta che ottenne.

Con un sospiro profondo, la Sforza scosse appena il capo e poi chiese: “Almeno voglio sapere questo: rischio qualche punizione o accusa da parte di Firenze, tenendoti in casa mia?”

“Se fosse così, non sarei più qui, te lo posso assicurare, Tigre.” disse Ottaviano, sfoggiando il suo solito sorrisetto.

Non riuscendo a non fidarsi di Manfredi, Caterina tentennò ancora un istante, ma poi disse: “E va bene.” lo tirò a sé e gli diede un bacio veloce, quasi distratto, come se non volesse indugiare troppo sulle sue labbra sia per non permettergli di riconoscere il sapore amaro del vino sulle proprie, sia per non sentirlo su quelle di lui: “Se vuoi, tra un paio di notti ti aspetto qui.”

Il faentino sollevò l'angolo della bocca, felice per quell'invito, ma poi, accigliandosi, domandò: “E stanotte no?”

“No, stanotte no.” rispose senza intonazioni particolari la donna.

“Domani notte nemmeno?” insistette lui, facendosi un po' più burbero nel tono.

“No.” ribadì lei: “Ho altro da fare.”

Manfredi avrebbe tanto voluto chiederle che cosa, di preciso, ma non osò farlo. E fece bene, perché probabilmente la Contessa gli avrebbe risposto con una bugia.

La verità era che nei suoi progetti, fin da quando si era risvegliata, c'era un'uscita nei boschi all'alba del 26 dicembre – che andava preceduta da qualche ora di sonno tranquillo e senza uomini a distrarla – e una notte di sosta alla Casina. Voleva riflettere, e l'anniversario della morte del Duca Galeazzo Maria Sforza le pareva una buona data per farlo.

“Allora aspetterò che sia dopodomani notte.” concluse Ottaviano, tornando alla porta, con la Leonessa alle spalle, pronta a chiuderlo fuori.

L'uomo fece un mezzo respiro e poi, evitando di guardare la sua amante, occhieggiò verso il letto sfatto e si morse il labbro.

Era una curiosità futile, la sua, che non avrebbe portato assolutamente a nulla, anche se soddisfatta, ma non riuscì a resistere e domandò: “Con chi sei stata stanotte?”

“Con un soldato.” rispose Caterina, senza scomporsi.

“E come si chiama?” indagò il faentino, riuscendo finalmente a tornare a guardarla in viso.

In quel preciso momento la Contessa si rese conto di non saperlo. Raramente chiedeva il nome ai suoi amanti occasionali, e, anzi, molto spesso precisava fin dall'inizio di non volerlo sapere, a meno che l'uomo in questione non fosse qualcuno che già conosceva.

“Non sono affari tuoi.” rispose, invece, preferendo nascondere a Manfredi quella sua particolare abitudine.

“Certo.” deglutì lui, visibilmente contrariato: “In fondo, nemmeno io sono rimasto da solo, questa notte.”

La donna allargò le braccia, come a dire che alla fine, quindi, erano alla pari, e gli indicò nuovamente l'uscio.

“Ah, devi dire a Numai che se Pescatore arrivasse alla rocca mentre non ci sono, che lo voglio al sicuro in uno dei rivellini. Che sia vivo e presente a sé stesso, quando lo incontrerò.” soggiunse la Sforza, mentre il suo amante era già in corridoio.

“Come la mia Tigre desidera.” fece Ottaviano, lanciandole uno sguardo un po' strano, quasi preoccupato.

 

Giovanni da Casale stava aspettando ormai da parecchio che il Moro gli concedesse l'udienza promessa.

Mentre raggiungeva lo studiolo in cui il Duca aveva deciso di farlo attendere, Pirovano si era imbattuto nel domine magister Leonardo, che, contrariamente al suo consueto fare schivo verso quelli che non riteneva alla sua altezza, si era fermato un momento a fissarlo, come rapito, per poi dirgli: “Siete stato notevole, alle giostre di questo dicembre...”

Giovanni aveva fatto un rigido inchino, osservando con attenzione i capelli lunghi e chiari dell'artista, così come i suoi abiti dai colori decisi e dalle stoffe preziose: “Siete troppo gentile, Mastro Leonardo.”

“È proprio vero quello che dicono su di voi e sulla Tigre di Forlì?” aveva poi chiesto il toscano, le labbra sottili che si stringevano un po', come gli occhi, forse per concentrarsi di più.

Pirovano, in effetti, per quanto fosse poco incline a seguire i pettegolezzi che lo circondavano, aveva sentito qualche cortigiano nominarlo assieme a Caterina, salvo poi zittirsi all'istante non appena si accorgevano della sua presenza.

Ringraziando la sua barba scura e fitta, che stava coprendo lo spiacevole rossore del suo collo, l'uomo si era fatto serio e aveva risposto: “Dipende da quel che si dice.”

“Lo prendo come un sì.” aveva allora commentato Leonardo, con un mezzo sorriso: “L'ho conosciuta anche io, qualche anno fa. Anche se le ho parlato per poco tempo, ho capito subito che non era una donna comune. Vi chiederei di salutarla da parte mia, ma dubito che il Duca vi darà la possibilità di tornare da lei...”

Giovanni aveva fatto finta che quella considerazione non gli desse alcun fastidio e, con un rigido inchino, si era congedato da Leonardo per poi entrare nello studiolo.

Quando finalmente il profilo tondeggiante di Ludovico Sforza si profilò sulla porta, il soldato stava ancora ripensando al suo strano incontro con il domine magister. Ciò che l'aveva portato a cercare un colloquio con il Duca era proprio la speranza di ottenere il permesso di tornare subito in Romagna. Le parole dell'artista, però, avevano smorzato molto le sue speranze.

“Allora? Di che volevate parlarmi?” chiese il Moro, mettendosi subito a sedere su una della poltroncine, evitando di permettere con un cenno del capo al suo ospite di fare altrettanto.

Pirovano allacciò le mani dietro la schiena, e, dopo essersi passato la lingua sulle labbra secche, provò a dire: “Ecco, mio signore... Adesso che i tornei sono finiti e che non vi servono più i miei servigi qui a Milano, credo che dovrei tornare agli affari della guerra, per difendere gli interessi degli Sforza.”

“Gli interessi di un solo Sforza: me. Ricordatevelo, Giovanni da Casale. Ricordatevi sempre chi vi ha concesso questo titolo e chi vi ha permesso di diventare quello che siete oggi.” fece a voce bassa Ludovico, gli occhi scuri e un po' pesti che tradivano una notte passata in bianco.

Giovanni deglutì abbastanza rumorosamente e poi, schiarendosi al voce ribatté: “So benissimo quanto vi devo. Ecco perché vorrei tornare subito al fronte, riprendendo il mio posto sul confine tenuto da vostra nipote...”

“Avete sentito dell'ammirevole mossa di Paolo Vitelli?” lo interruppe il Duca, grattandosi distrattamente il mento, come se stessero parlando del più e del meno.

Lo studiolo era ben illuminato e da fuori il cielo bianco di neve rifletteva un bagliore notevole. Lo strano clima di quella manciata di giorni che separavano l'anno vecchio da quello nuovo dava uno strano senso di irrealtà al Moro. E quella luce così sfolgorante, malgrado ci si avviasse al pomeriggio, contribuiva in modo pesante alla sua sensazione.

Siccome Pirovano taceva, lo Sforza proseguì: “Dicono che sia riuscito a cogliere di sorpresa quel diavolo di Bartolomeo d'Alviano, che lo abbia costretto a ritirarsi sui monti della Vernia e che gli stia mangiando villaggio dopo villaggio tutti i suoi avamposti.” e dopo un solo istante di silenzio sollevò lo sguardo verso di lui e chiese: “Sapete cosa significa?”

Il soldato annuì: “Che presto riuscirà a tagliargli la via dei rifornimenti e lo farà cadere per fame, costringendolo a una rotta, o, ancora meglio, riuscendo a decimare i suoi uomini prima di indurli alla resa.”

“Ecco!” esclamò il Duca, fingendosi entusiasta: “Ma lo vedete? Lo vedete che non posso fare a meno di un comandante sveglio come voi? Dunque, siccome dimostrate di avere tanto chiara la situazione, è davvero buon tempo che torniate agli affari bellici, lasciando perdere tutte queste pantomime da donnicciole...”

Giovanni da Casale non capiva dove fosse l'inganno. Il suo signore si era alzato, battendo le mani l'una con l'altra e andandogli incontro, le mani a cingergli le spalle.

“Ebbene, preparatevi a partire entro domattina.” disse il Moro, con un sorriso che all'altro piaceva davvero poco: “Vi mando al fronte, come mi chiedete voi.”

Incredulo dinnanzi a quella dichiarazione, Pirovano si accigliò e chiese, cauto: “E oltre a difendere le città di vostra nipote ho altri incarichi da...”

“No, no, dimenticatevi Imola e Forlì.” il tono dello Sforza, che già lo stava accompagnando alla porta, si era fatto molto più serio, quasi minaccioso: “Voi andrete a Montalone, da Paolo Vitelli e vi metterete al suo servizio. Voglio che Bartolomeo d'Alviano e Carlo Orsini rimpiangano di essersi messi contro di noi, in questa guerra.”

“Ma, io...” balbettò Giovanni, vergognandosi per la propria incapacità di trattenere le parole, e, ancor più, per il bruciore agli occhi, dovuto a una rabbia sorda che stava per concretizzarsi in lacrime.

Si sentiva un ragazzino, a reagire così, ma l'idea di non poter tornare da Caterina e, forse, di morire in guerra senza poterla riavere mai più tra le braccia era per lui una tortura che sfidava l'inimmaginabile.

“Ma voi niente.” lo zittì Ludovico: “Siete di mia proprietà, mi pareva di essere stato chiaro. Se tornerete da lei, sarete considerato alla stregua di un traditore, e lei verrà accusata di avervi nascosto alla giustizia del Ducato. Finirete tutti e due con un cappio al collo prima che ve ne rendiate conto.”

A quel punto Pirovano sapeva di non avere scelta. Sperare di non essere rintracciato e di potersi nascondere dalla Tigre era un'idea quanto meno sciocca. L'unica via per poterla riavere era quella di eseguire gli ordini e sperare che il tempo giocasse a suo favore.

“Come ordinate, Duca.” concluse Giovanni, con un inchino riluttante, mentre il Moro quasi lo faceva uscire di peso dallo studiolo.

“Fate buon viaggio.” lo salutò Ludovico: “Non è necessario che domani veniate a cercarmi, prima di partire.”

 

Caterina aveva passato la notte del 26 dicembre alla Casina, come aveva deciso, ed era tornata alla rocca solo il giorno appresso, quando il sole era già molto alto.

“Mia signora, Bastiano Pescatore è stato catturato. L'hanno preso mentre tornava a casa dai campi, vicino a Cesena.” la informò Cesare Feo, appena la vide rientrare.

La Contessa lo ringraziò per l'informazione e gli chiese di farlo portare alla rocca, dicendo che lo avrebbe interrogato nella celletta. Il castellano si prese un momento di silenzio, quando sentì quelle parole, ma poi annuì e disse che avrebbe provveduto all'istante.

Prima di dedicarsi al prigioniero, la Sforza voleva passare in camera per cambiarsi e levarsi di dosso la sensazione di gelida umidità che la lunga cavalcata sotto la neve le aveva lasciato.

Mentre raggiungeva le sue stanze, lungo il corridoio vide Cesare che, vestito di nero come suo solito, guardava fuori da una delle finestre del loggiato, intento a controllare cosa stessa capitando nel cortile di addestramento.

La Tigre avrebbe volentieri fatto finta di non vederlo, ma fu proprio il ragazzo ad accorgersi di lei e apostrofarla: “Ieri non avete presenziato alla Messa di Santo Stefano.”

“Non qui a Forlì.” precisò la donna, ricordandosi della serata trascorsa tra i ricordi e i tentativi disperati – e inutili – di raccogliersi in preghiera.

Il Riario sollevò appena un sopracciglio, e poi, stringendo prima un po' i denti, chiese: “Ci sono novità riguardo alla mia partenza?”

La donna fu costretta a rispondere: “Per il momento no. Tuo cugino Raffaele non mi ha ancora scritto. Credo che al papa risulti un po' indigesto il cognome di tuo padre, ma alla fine so che concederà il permesso di farti avere la carica di Amministratore Apostolico dell'Arcidiocesi di Pisa.”

Il giovane non pareva comunque soddisfatto delle parole della madre e fu sul punto di aggiungere qualcosa in merito, salvo poi cercare di convincerla ad affrettare i tempi con una strategia molto più fine: “Vedo che vostro figlio Bernardino è un inetto, con la spada.” disse, indicando con il capo la finestra, lasciando intendere che fino a un momento prima avesse osservato con occhio da esperto il bambino alle prese con le armi.

“Bernardino è tuo fratello.” gli ricordò Caterina, ben sapendo che Cesare aveva scelto quel modo di esprimersi al solo fine di farla arrabbiare.

“Resta un inetto, come suo padre.” disse lapidario il Riario, riuscendo a sostenere lo sguardo della Contessa.

Di tutti i difetti che Cesare aveva preso dai suoi parenti, quella sfrontatezza che aveva un vago retrogusto di coraggio, la Tigre doveva ammetterlo, ricordava più il ramo sforzesco che non quello savonese.

“Scriverò di nuovo a tuo cugino. Se dovesse ancora perdere tempo, prima ti manderò per qualche tempo da mio zio, a Milano. Magari verso Carnevale.” decise di punto in bianco la Contessa, sentendo il sangue ribollire e volendosi impedire colpi di testa eccessivi: “Vedrai che cos'è il mondo fuori da questa rocca, almeno.”

Quella prospettiva parve paralizzare per qualche momento il giovane, che, riprendendosi lentamente, chiese: “Credete che sia appropriato mandarmi a Milano?”

“Ludovico mi deve ancora molti favori – spiegò la Leonessa, ben sapendo che, a voler fare i calcoli per bene, forse sarebbe stato più giusto dire il contrario – quindi non potrà rifiutarsi di ospitare un mio rappresentante per il Carnevale.”

Il ragazzo annuì, un po' rigidamente e concluse: “Sappiatemi dire quando partirò, affinché sia pronto e mi sia confessato.”

“Non mancherò di farlo, prete.” gli disse la madre, con un tono quasi canzonatorio che riassumeva alla perfezione gli anni di incomprensioni e silenzi che avevano guastato per sempre il loro rapporto.

 

Lorenzo il Popolano prese l'ultima di una lunga serie di lettere della Tigre di Forlì e l'accartocciò, gettandola poi nel fuoco.

Continuava a scrivergli per fargli sapere che era senza denari, che il suo esercito avrebbe presto patito la fame e che si sarebbe trovata nei guai per colpa di Firenze, se non l'avessero aiutata.

Aveva anche avuto la faccia tosta di ricordargli come stesse ancora aspettando di ricevere la sua parte di eredità, perchè, sosteneva, essendo moglie legittima e madre del figlio di Giovanni, le spettavano le sostanze del defunto marito affinché potesse assicurare un futuro al bambino.

“Tutte idiozie...” borbottò tra sé il Medici, passandosi pensoso una mano sul ginocchio, mentre l'altra restava a mezz'aria, memore del lancio della lettera nel camino.

“Come?” chiese Semiramide, che era appena entrata nel salottino e portava ancora addosso un pesante mantello bordato di pelliccia.

Quel giorno non nevicava, né tirava vento, ma il freddo secco che si era posato su Firenze era più penetrante della pinza di un barbiere: sembrava riuscire a scavare le ossa, fin quasi a rompere il fiato nei polmoni.

Se non avesse avuto delle commissioni urgenti da fare, l'Appiani non avrebbe lasciato il palazzo per nessun motivo.

Siccome non ottenne risposta dal marito, la donna andò verso il camino, protendendo le mani verso le fiamme, per scaldarsi un po'. Aveva ancora il naso arrossato e sentiva il viso tornare sensibile un poco per volta.

Distrattamente, guardò alla base del fuoco, dove la legna si stava consumando poco per volta, e intravide un angolo chiaro che pareva proprio un foglio che si stava trasformando in cenere: “Hai gettato una lettera nel camino?” chiese, guardando Lorenzo da sopra la spalla.

“Che altro dovevo fare, con un'altra richiesta di soldi da parte della Lupa di Forlì?” chiese l'uomo, senza intonazioni, ma con una luce malevola negli occhi.

A Semiramide dava molto fastidio, quando la chiamava così. Era il suo modo di storpiare il soprannome 'Tigre', dandogli una valenza completamente negativa, in memoria delle lupae romane.

Era sempre un termine meno volgare di altri, ma voleva pur sempre dire meretrice.

“Dovresti fare pressioni alla Signoria, affinché le accordino un prestito.” fece l'Appiani, voltandogli di nuovo le spalle e tornando a scaldarsi al fuoco del camino: “In fondo quella donna sta rischiando tutto solo per proteggere questa città. E lo sta facendo in memoria di Giovanni.”

Lorenzo, nel sentire ciò, si alzò di scatto dalla sua poltroncina e commentò, a denti stretti: “Ecco perché le donne non devono fare politica.”

Semiramide si accigliò e si voltò in fretta, ma non abbastanza per riuscire a fermare il marito che, con passi lunghi e distesi, era andato rapidamente verso la porta, lasciandola sola.

Massaggiandosi lentamente la fronte con le dita che stavano cominciando a tornare tiepide, la donna si domandò come fare per recuperare suo marito. Da Natale aveva ripreso a parlarle un po' di più e, inspiegabilmente, la notte prima era riuscita a portarlo nella sua stanza. Però quell'ostilità di fondo che li stava allontanando non se ne andava.

'Se solo ci fosse ancora Giovanni – pensò l'appiani, staccandosi finalmente dalle fiamme e sedendosi laddove fino a pochi istanti prima c'era stato suo marito – saprebbe come fare per sciogliere questo disastro'.

 

Mentre scendeva le scale per raggiungere il prigioniero, la Sforza aveva sentito lo stomaco agitarsi e una forte nausea stringerle la gola. Si era subito detta che la causa fossero i ricordi che quel percorso verso i suoi Inferi personali. In fondo, aveva fatto quelle scale ogni giorno, quando era morto Giacomo, e poi, sempre più di rado, per molte notti, fino a che aveva imparato a gestire la sua sete di sangue.

“Avete bisogno di un aguzzino, mia signora?” chiese il Capitano Mongardini, che l'aveva scortata fino nelle segrete.

La Contessa fece un breve colpo di tosse, più per scacciare il senso di nausea che per schiarirsi la voce, e rispose: “No, non sarà necessario. Fate solo che alla porta ci siano due guardie.”

Il Capitano chinò il capo e sentì un brivido corrergli lungo la schiena: durante il lungo periodo di repressione seguito alla morte del Barone Feo, i prigionieri che se l'erano vista peggio erano stati quelli caduti nelle mani della Tigre, piuttosto che quelli passati sotto i ferri degli aguzzini.

La celletta degli interrogatori era illuminata quasi a giorni. Fuori soffiava un vento gelido e violento che però non riusciva nemmeno a sfiorare quell'ambiente così scavato nella terra.

Caterina aveva preso, appena prima di entrare, una spada spuntata e l'aveva poi appoggiata al muro, decisa a non usarla, a meno che non ve ne fosse una reale necessità.

“Siete voi, Bastiano Pescatore?” chiese, guardando l'uomo che le stava davanti.

Era seduto un po' curvo su uno sgabello. Sul viso non portava segni di percosse, ma era chiaro che non avesse chiuso occhio da quando era stato catturato. Aveva le mani legate dietro la schiena, ma i piedi liberi. Quella era stata una leggerezza, da parte del carceriere che l'aveva portato lì.

La Contessa fu tentata di chiamare qualcuno affinché sistemasse meglio Pescatore, ma lasciò perdere. Non voleva fargli pensare che lei potesse avere paura di lui.

Il prigioniero sollevò appena gli occhi. I capelli scuri e radi erano incollati alla testa da un velo di sudore gelato. Benché non facesse affatto caldo, anche il suo camicione erano madido. Non era difficile capire quanto fosse agitato.

“Sono io, Bastiano Pescatore.” disse alla fine, inclinando appena la testa di lato.

“Siete di Faenza?” chiese la Tigre, colpita da una pronuncia che aveva imparato a riconoscere, negli anni passati in Romagna: “Non siete di Cesena?”

Siccome l'uomo viveva ed era stato catturato nel cesenate, la Sforza aveva dato per assunto il fatto che fosse di quelle parti.

“Sì, sono originario di Faenza.” confermò lui, apparentemente più calmo, forse rincuorato da quelle chiacchiere, quando invece si era atteso percosse fin dal primo momento.

“Siete amico di Piero Medici di Firenze? Lo state aiutando per arrivare fino alle mie terre?” gli domandò la Contessa, in piedi davanti a lui, le mani strette in grembo.

L'atteggiamento del prigioniero cambiò abbastanza repentinamente. Le labbra serrate e gli occhi annoiati, si mise a guardare altrove, come se all'improvviso la sua interlocutrice non vi fosse più.

“Rispondetemi.” intimò lei, senza successo.

Colta dalla rabbia che covava nel suo spirito e cercava una scusa qualsiasi per uscire allo scoperto, la Tigre sollevò un braccio e diede un forte colpo a mano aperta sul viso ruvido di barba di Pescatore: “Rispondetemi!”

Sentendo lo schiaffo più come un danno morale che fisico, l'uomo la guardò con occhi di fuoco e poi, sputando in terra, esclamò: “Sì! Sì, sono io!”

“Perché brigate con Piero? Perché vi opponete a Lorenzo?” chiese la Sforza, che, in realtà, prima avrebbe voluto domandare notizie sugli spostamenti dell'esercito, ma che ormai si stava lasciando prendere la mano.

“Lorenzo il Popolano? Siete davvero sicura che quello sia un uomo degno di Firenze?” chiese il prigioniero, sollevando il mento e fissandola con aria di dileggio: “Solo perché vi portavate a letto suo fratello non significa che lui sia il giusto signore della Repubblica.”

La Contessa provò a sorvolare sul tono e sulle parole di Bastiano Pescatore e andò oltre: “Cosa vuole fare, adesso, Piero? Quali sono i suoi piani?”

“Io non mi vendo, tanto meno a una sgualdrina e a una strega come siete voi.” sussurrò l'uomo, sputando di nuovo, questa volta mancandola per pochi centimetri: “Se quel poveraccio di Giovanni Medici s'è lasciato incantare dai vostri modi da meretrice, io non mi lascerò comprare nemmeno in cambio della mia stessa vita. Non sono uno stupido, a differenza sua.”

Gli insulti gratuiti alla memoria di Giovanni furono troppo, per Caterina. Mandando all'aria tutti i suoi propositi di trattare il prigioniero con tutti i riguardi possibili, al fine di estorcergli notizie e magari usarlo come merce di scambio, crollarono tutti assieme.

Con un ringhio che la rendeva la belva che tutti la credevano, la donna si avventò su Bastiano Pescatore, che, per quanto avesse le gambe libere, non riuscì a sfuggirle. Riverso in terra, quasi privo di sensi dopo i primi pugni al volto, l'uomo poté solo cercare di resistere, mentre la Tigre, con la sua forza ritenuta da tutti – e non a torto – sovrumana, lo riempiva di colpi e calci, con una frenesia che, se non si fosse fermata presto, l'avrebbe di certo condotto alla morte.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 478
*** Nessuno è libero, se non è padrone di se stesso. ***


 

Caterina sentiva le mani viscide di sangue caldo dolere per i colpi che continuava a infliggere a Bastiano Pescatore, che, accasciato in terra, ricurvo in avanti, non cercava nemmeno più di difendersi, riuscendo a mala pena a gemere ogni volta che i pugni della Tigre raggiungevano le sue carni.

Non sapeva da quanto stava andando avanti. Aveva sentito l'osso del naso del prigioniero rompersi, a un certo punto, e poco dopo la stessa sorte era toccata a uno zigomo e a qualche costa, ma quella serie di sensazioni orribili e al contempo tante ferine da inebriarla non l'aiutavano a capire da quanto tempo lo stesse percuotendo.

Risentiva ancora nelle orecchie le parole che quell'uomo aveva osato dirle e ciò non faceva altro che rinverdire la violenza dei suoi colpi.

Tuttavia, mentre sollevava ancora una volta il pugno chiuso, diretto agli occhi già tumefatti del faentino, una tragica consapevolezza. Aveva intravisto, nella cecità della rabbia, il nodo nuziale che portava ancora all'anulare.

Sul dito, contratto come gli altri nel tenere salda la presa su Bastiano Pescatore, quel simbolo di fedeltà e amore riluceva come un monito.

Vederlo sporco di sangue fu un'epifania. Era come se suo marito fosse accanto a lei, in quel momento. Era come se quel sangue stesse lordando anche lui.

Caterina si rese conto di star riducendo in fin di vita un uomo perché aveva insultato lei, ma soprattutto perché aveva insultato Giovanni. Ma se Giovanni avesse potuto davvero vedere e sapere quello che stava facendo...

Con la mano che avrebbe dovuto sferrare il pugno ancora a mezz'aria, Caterina si bloccò di colpo, senza fiato. Lasciò andare di scatto il bavero del camicione del prigioniero, e questi ricadde al suolo privo di sensi, ma ancora vivo.

La Sforza deglutì rumorosamente, tirandosi in piedi. Guardò il risultato del suo eccesso d'ira e per qualche istante non riuscì a fare altro che restarsene immobile a contemplare una scena che si era ripromessa di non dover più vedere.

Bastiano Pescatore era immoto, solo il torace che si sollevava e si abbassava scompostamente denunciava il fatto che non fosse morto. Il viso era gonfio e pesto, una maschera di sangue, praticamente irriconoscibile. I suoi abiti – come quelli della Contessa – erano imbrattati di rosso e anche sul pavimento c'erano i segni di quella mancata mattanza.

La Tigre fece un paio di respiri molto fondi e poi, le mani strette a pugno lungo i fianchi, decise di andarsene, prima di perdere di nuovo il controllo in qualche modo.

Uscì dalla cella e disse, quasi meccanicamente, alle due guardie: “Riportatelo nel rivellino. Che venga curato e assistito. Non deve morire per nessun motivo, intesi? Questo prigioniero ci serve vivo.”

I due uomini annuirono e andarono a controllare in che stato fosse Pescatore, mentre la loro signora andava a passo svelto verso le scale.

Aveva i capelli scompigliati, qualche ciuffo niveo che le finiva sul volto, mentre faceva i gradini a gran velocità. Non osava metterseli a posto, però, perché sapeva di avere le mani piene di sangue.

“Madre!” la voce di Bianca la risvegliò dallo stato catatonico in cui era sprofondata e così si rese conto all'improvviso di essere già arrivata al piano superiore.

La figlia era appena uscita dalla stanza di Giovannino e non aveva potuto far a meno di richiamare l'attenzione della madre, quando l'aveva vista con gli occhi vitrei e in uno stato di tale agitazione.

“Cos'è successo?” le chiese, posandole una mano sul braccio, fissandola in volto, preoccupata.

La Tigre registrò silenziosamente come quello fosse il primo vero contatto tra lei e Bianca, da quando l'aveva vista con quel ragazzo la notte di Natale. Tuttavia, in quel momento, non aveva alcuna voglia di riaffrontare quell'argomento – anche se, lo sapeva, sarebbe stato bene farlo, prima o poi, vista la situazione – e così decise di concentrarsi solo sulla domanda che le era stata posta.

“Ho solo interrogato un prigioniero.” disse, con un filo di voce.

Bianca si diede una rapida occhiata in giro e si accorse con sollievo che, a parte una domestica che stava sparendo nella tromba delle scale, lei e la Contessa erano sole.

“Meglio che andiamo nella vostra camera.” disse, scrutando i suoi occhi ancora confusi e scoprendo che sul suo viso c'erano piccoli schizzi di sangue: “Vi vado a preparare un po' di vino caldo... E vi porto anche dell'acqua per lavarvi un po', se volete.”

La Sforza accettò silenziosamente e si lasciò accompagnare fino in camera. In attesa che sua figlia tornasse con il vino e l'acqua, la donna restò seduta sul letto, a fissarsi le mani.

Era riuscita a fermarsi, quella volta, ma sentiva ancora in modo prepotente la forza dei colpi che aveva inferto al prigioniero e sapeva che, se non fosse stato per quel breve sprazzo di lucidità, probabilmente avrebbe finito per ucciderlo. Sempre che fosse ancora vivo... L'aveva picchiato con tanta cattiveria che forse i soccorsi sarebbero stati tardivi e vani.

Era nel mezzo di un sospiro tremulo, che accompagnava il pensiero di quello che anche suo figlio Ottaviano si era dimostrato capace di fare con le donne indifese che erano finite sotto le sue mani, e quello che, forse, un giorno avrebbe potuto fare Bernardino con il suo spirito inquieto e la sua propensione alle risse, quando la porta si riaprì.

“Appoggialo lì, al resto penso io.” disse piano Bianca che, accompagnata da una serva sua fedele amica, aveva portato in camera una brocca di vino caldo speziato e una bacinella colma di acqua tiepida.

La cameriera se ne andò subito, con una brevissima reverenza a Caterina, e la Riario chiuse subito la porta.

“Volete prima il vino o preferite prima sciacquarvi..?” domandò la ragazza, guardando la madre con un velo di incertezza.

La Tigre guardò la brocca fumante di vino, appoggiata sulla scrivania, accanto a uno dei libri di Giovanni. Poi abbassò gli occhi sulle sue mani. Tremavano leggermente.

Deglutì e infine disse: “Il vino.”

Bianca eseguì l'ordine con solerzia, porgendole quasi subito un calice di legno riempito fino all'orlo. La Contessa annusò un momento l'aroma pieno che ne saliva in piccoli rivoli di vapore. La stanza era molto fredda, perché il camino era spento almeno da un paio di giorni. Dapprima non l'aveva fatto accendere perché aveva passato la notte nella sua tana, e dopo perché era stata alla Casina.

Un po' per far fronte alla temperatura bassa e un po' per sviare l'attenzione della figlia dal suo lieve tremore, la donna le disse: “Accenderesti il fuoco?”

Bianca non si fece pregare e cominciò ad armeggiare con il camino. Forse altre ragazze nobili della sua età non avrebbero nemmeno saputo da che parte prendere, per portare a termine un simile compito, ma la Riario sapeva bene come muoversi.

Sua madre provò un piccolo moto d'orgoglio, nel saperla così indipendente. Crescere in una rocca piena di soldati, istruita da precettori per lo più d'estrazione popolare, e vivere a stretto contatto con gente di ogni tipo, senza la maggior parte delle comodità destinate ai più ricchi stava facendo di Bianca una donna capace di cavarsela anche da sola e, in un modo come quello, una simile abilità poteva fare la differenza tra la vita e la morte, in caso di bisogno.

La Sforza sentiva il calore del vino che iniziava a spanderlesi nel petto e si sentì molto rinfrancata.

La nebbia che aveva riempito la sua mente andava diradandosi e anche il fremito alle mani stava passando.

Vuotò il calice, sentendo il ruvido legno intagliato sfiorarle le labbra come il bacio di un amante inesperto e quella sensazione grezza, ma allo stesso tempo piacevole, la riportò indietro alla notte di Natale.

Bianca ormai aveva finito di accendere il camino e stava armeggiando un po' con il ferro, per ravvivare la fiamma. Caterina la fissava in silenzio, osservandone i lunghi capelli biondi e il profilo elegante. Quando assumeva certe pose, le ricordava tantissimo sua madre Lucrezia.

Con un colpetto di tosse, che scacciò il nodo che le stava stringendo la gola, la donna si alzò e andò alla bacinella di acqua posata sul mobile accanto alla porta.

Avrebbe voluto parlare con sua figlia di tante cose, alcune molto serie, ma non sapeva da che parte prendere.

“Passami quel pezzo di sapone.” sussurrò la Tigre, indicando alla figlia l'angolo in cui teneva le sue creme e gli altri oggetti dedicati alla cura del corpo.

La Riario prese il pezzetto di sapone scuro, originato da una mistura creata personalmente dalla madre, che si era basata su alcune antiche ricette che aveva ottenuto da alchimisti suoi corrispondenti epistolari, e glielo porse.

La Contessa si tolse il nodo nuziale, sciacquandolo nell'acqua tiepida, e poi iniziò a insaponarsi lentamente le mani. Mentre era intenta in quel lavoro certosino – reso difficile dal sangue che si era già seccato sulla sua pelle – si sentì bussare alla porta.

Chiesto chi fosse, la risposta arrivò dalla voce di Cesare Feo: “Ho un messaggio urgente da Faenza, mia signora.”

Caterina fece un cenno a Bianca che andò alla porta per prendere la missiva.

Il castellano aggiunse, prima di lasciare le due donne sole: “Il messaggero aspetta una risposta.”

“E l'avrà appena possibile.” tagliò corto la Leonessa, andando avanti a lavarsi le mani.

La giovane Riario si era raggelata, nel sapere che quella lettera giungeva da Faenza. Sapeva che Castagnino la voleva costringere a raggiungere Astorre a gennaio, e temeva che quella fosse la convocazione ufficiale.

Confidava in Ottaviano Manfredi, almeno in linea teorica, ma si rendeva ben conto che, per il momento, quell'uomo pareva più interessato a passare le notti con la Tigre di Forlì che non cercare di uccidere il signore di Faenza.

“Per favore, la leggeresti tu?” chiese la Sforza, immergendo le mani nell'acqua e preparandosi a detergersi anche il volto, decisa a levarsi di dosso i segni di quell'interrogatorio inutile e deleterio.

Bianca annuì, e cominciò a leggere. All'inizio aveva la voce un po' roca, per la tensione, ma presto capì che la missiva non la riguardava. Era una lunga arringa, a nome di Astorre, ma quasi per certo nata dalla mente di Castagnino, con cui il Manfredi chiedeva la liberazione immediata di Bastiano Pescatore.

“Dunque sanno già che l'ho catturato...” commentò a bassa voce Caterina, che aveva sperato di avere qualche giorno di vantaggio sui faentini.

La diciassettenne finì di leggere e poi chiese: “Cosa avete intenzione di rispondere?”

La Tigre, che se l'era presa comoda nel lavarsi, si fece passare uno dei teli appesi al suo mobile da bagno e, asciugandosi con cura, rispose: “Per il momento risponderò dicendo solo che la liberazione del prigioniero non dipende da me.”

Bianca si accigliò: “Ed è così.”

“Ovviamente no.” fu la pronta risposta della madre: “Vuoi un po' di vino?”

La ragazza fece segno di no, e così la Contessa lo versò solo per sé, andandosi a rimettere seduta sul letto.

“Ma il prigioniero... Insomma, è ancora vivo?” chiese la Riario, colpita da un dubbio improvviso.

Dopo la tragica morte del Barone Feo, ogni volta che la Leonessa si chiudeva nelle segrete per interrogare un carcerato, invariabilmente almeno un cadavere usciva poi dalla rocca, per essere gettato in qualche fossa comune. Poteva essere cambiata?

“Credo di sì. Almeno, me lo auguro...” fece la donna, sorbendo un po' di vino: “Ho chiesto di farlo medicare e curare. Per quello che posso pensare io, dovrebbe sopravvivere.”

Siccome la figlia se ne stava immobile in mezzo alla stanza, senza sapere cosa fare o cosa dire, la milanese provò a cambiare del tutto argomento: “Dimmi una cosa... Hai più rivisto, in questi ultimi giorni, quel ragazzo?”

Non ci fu bisogno di specificare a quale ragazzo si riferisse. La giovane arrossì e parve in seria difficoltà. Forse, pensò Caterina, era stato un errore nominarglielo.

“No, no...” scosse il capo Bianca, ritrovando la parola: “L'ho incrociato solo una volta, negli alloggi dei soldati, ma non ci siamo nemmeno parlati.”

Un po' le costava doverlo ammettere, ma quando lo aveva rivisto, si era sentita raggelare nel vedere il modo freddo in cui l'aveva fissata. Sembrava spaventato da lei e, allo stesso modo, era come se la stesse silenziosamente minacciando di non guardarlo nemmeno, temendo, probabilmente, che anche solo se si fossero rivolti la parola, per lui sarebbe arrivata una pena esemplare.

“Spero non sia solo colpa mia.” provò a dire la Contessa, saggiando una volta di più l'ottima qualità del vino che stava bevendo.

Erano stati avidi, con le vigne romagnole, ma dall'uva coltivata a Fortunago le arrivavano ancora ottime botti. Peccato che, se la guerra si fosse inasprita, far arrivare quel bene prezioso da tanto lontano si sarebbe presto rivelato una spesa superflua e da tagliare. Sempre, poi, che Fortunago non passasse in mano altrui con la forza.

“No, non è colpa vostra.” si affrettò a dire la Riario: “Anche se lui ci avesse provato, io non l'avrei voluto più. Avete ragione voi: era solo un coniglio.”

La Tigre non trattenne un sorriso abbastanza disteso che quella considerazione le aveva fatto affiorare involontariamente sulle labbra. Le faceva piacere, sentire che sua figlia aveva appreso quella piccola lezione e che, almeno a quanto diceva, la stava mettendo in pratica.

Sollevando il calice verso di lei, rimarcò: “Ci vuole un uomo, per amare una donna. I conigli lasciali a quelle che si accontentano degli scarti. Tu sei mia figlia, so che saprai scegliere bene.”

Finalmente anche Bianca si era lasciata libera di sorridere e per qualche istante nella camera della Contessa si respirò un'aria rilassata e familiare, difficile da trovare alla rocca di Ravaldino, in quel periodo.

“Che tipo di uomo ti piace?” chiese Caterina, guardandola con discrezione.

La ragazza deglutì e poi iniziò a rispondere: “Io, in realtà... Ecco... Credo che prima di tutto debba essere un uomo corretto. Non mi piacciono gli ipocriti. E dovrebbe essere anche solido di mente. E fisicamente... Io...”

La Sforza, che aveva posto quella domanda più per motivi pratici che non per curiosità, attendeva con pazienza che la figlia trovasse le parole per spiegarsi meglio, quando la porta si aprì di scatto.

Ottaviano Manfredi entrò nella stanza all'improvviso e rimase attonito, quando si accorse che oltre alla Leonessa era presente anche Bianca.

I lunghi capelli biondi un po' arruffati e gli occhietti azzurri che saettavano da una donna all'altra, il faentino ci mise qualche istante prima di riuscire a dire, rivolgendosi alla sua amante: “Ti stavo cercando e credevo fossi sola...”

“Come vedi non è così.” ribatté la Contessa, seria.

L'uomo si passò una mano sul giubbetto di raso scuro. Come la maggior parte dei suoi vestiti, portava con sé un'eco di passato splendore, che veniva quasi del tutto cancellato dallo stato d'usura del capo.

“E per stanotte?” chiese, prima di ragionare.

La verità era che doveva discutere con lei di molte cose e voleva farlo da solo e il prima possibile, ma il modo in cui si era espresso venne ovviamente frainteso dalla sua interlocutrice.

“Vuoi sapere se il posto è libero, in modo da trovare un rimpiazzo se io ti dicessi di no?” chiese Caterina, pungente.

Bianca non osava dire nulla. Si era fatta piccola piccola, standosene in disparte, indecisa se andarsene o meno.

Manfredi era teso. La lettera che gli era appena arrivata da Firenze, unita alle voci che aveva sentito su Faenza lo stavano facendo sudare freddo e l'atteggiamento della Sforza fu la goccia che fece traboccare il vaso.

“Va' al diavolo, Tigre.” sbuffò, sollevando una mano e tornando alla porta: “Quando ti sarà passata, cercarmi. Dobbiamo parlare.”

La Leonessa aveva capito dal suo tono che doveva esserci sotto qualcosa di serio, ma l'irritazione che aveva provato nel sentirlo parlare a quel modo, unita alla stanchezza che era tornata prepotentemente a fiaccarla, le aveva subito fatto perdere ogni voglia di indagare oltre.

“Volete restare sola?” chiese la Riario, scorgendo negli occhi verdi della madre una vena di tristezza e sfinimento che gliela fece apparire incredibilmente vecchia e provata.

“No. no...” fu la risposta: “Piuttosto... Vorresti aiutarmi a scrivere la risposta a Castagnino? Prendi il necessario per scrivere, che ti detto...”

Bianca annuì e fece quello che le era stato chiesto. Mentre sua madre, con una sicurezza sorprendente, le dettava una frase dopo l'altra, la ragazza sentiva un conflitto nascere dentro di sé.

Da un lato stava apprezzando quel momento di intimità, perché tale la si poteva considerare, in cui sua madre le stava mostrando in parte la sua debolezza, lasciandosi aiutare e a tratti consigliare.

Dall'altro, però, la faceva soffrire vedere la Tigre di Forlì in quello stato, non più belva indomita, capace di far fronte a ogni ostacolo continuando a ruggire, ma un predatore stanco e in difficoltà, più concentrato a difendere il proprio potere, piuttosto che a far sue nuove prede.

 

Papa Alessandro VI era soprappensiero, un tacco che batteva a ritmo spezzato sul pavimento coperto da un pesante tappeto orientale, e le mani giunte davanti al viso.

Il Cardinale Sansoni Riario stava parlando forse da mezz'ora, e il pontefice lo stava ignorando da almeno venti minuti. La sua mente era del tutto assorta nel pensare alla strana conversazione che aveva origliato quella mattina tra sua figlia e Alfonso d'Aragona.

Gli era parso che stessero parlando di un figlio, ma non era riuscito a capire esattamente in che termini.

Tutti, da Napoli a Roma, stavano aspettando la notizia del concepimento di un erede di Lucrecia e dell'Aragona, ma per il momento non era ancora successo nulla, benché i due fossero tutt'altro che avari, l'uno con l'altra.

Stringendo nervosamente le dita di una mano, nel pensare a sua figlia tra le braccia di un ragazzino come Alfonso – la cui unica qualità, a suo modo di vederlo, era una discreta bellezza – Rodrigo si chiese se Lucrecia potesse essere incinta. In fondo, non sarebbe stato strano, anzi, era molto più strano il contrario.

Però non voleva credere che non l'avesse messo a parte di una notizia simile, per di più con la pressione che stavano facendo gli Aragona, che già minacciavano – in parte in accordo con lui stesso – di far sciogliere il matrimonio.

Con un sospiro pesante, Alessandro VI si massaggiò la fronte, ipotizzando che forse Lucrecia e Alfonso stavano parlando di Giovanni, il figlio che lei aveva nascosto in convento, ma di cui lui, pareva, era stato messo al corrente proprio dalla moglie.

'Ma non è possibile fosse quello l'argomento – pensò stranito il papa – ridevano, erano troppo felici, per essere intenti a parlare di Giovanni...'

“E state zitto, maledizione!” sbottò alla fine il Borja, battendo con veemenza un pugno sul tavolo.

Raffaele si zittì all'istante, l'occhio sgranato e il cuore in gola. Era stato convinto per tutto il tempo che il Santo Padre lo stesse ascoltando e che il suo pallore e la sua apparente preoccupazione fossero da attribuirsi alle possibili implicazioni che fare di Cesare Riario Arcivescovo avrebbe comportato.

E, invece, quando il papa parlò di nuovo, al Cardinale fu chiaro che nemmeno una delle sue parole era arrivata davvero all'orecchio di Rodrigo.

“Fate le cose facili, Sansoni. Ditemi che cosa volete e basta. In una frase, se ne siete capace, che è già tardi e ho voglia di andare a dormire.” disse Alesssandro VI, occhieggiando un istante verso la finestra, oltre la quale Roma si perdeva nel buio della sera di fine dicembre.

“Voglio ufficialmente rinunciare all'Arcivescovado di Pisa e lasciarlo a mio cugino Cesare Riario, come vi avevo già anticipato.” si affrettò a dire il Cardinale, prima di essere interrotto o addirittura cacciato dal salone.

Il Borja si abbandonò contro lo schienale del suo seggiolone imbottito e appoggiò i palmi delle grandi mani sul tavolo: “In che rapporti è, vostro cugino Cesare Riario, con sua madre? Non mentite a Sua Santità: ditemi la verità.”

Raffaele abbassò gli occhi e lisciò la veste porpora sulle ginocchia: “Ecco, Vostra Santità... Non eccellenti. Non vi nascondo, anzi, che mio cugino stia cercando asilo nella Santa Chiesa proprio per evitare di restare presso la madre.”

“E perché siete così desideroso di provvedere al suo sostentamento lasciandogli un Arcivescovado così importante?” chiese il papa, ascoltando con attenzione ciò che il savonese stava riferendo.

“Perché sua madre non lo aiuterà. E perché sono in debito con mia cugina, madonna Sforza.” il modo in cui Raffaele deglutì nervosamente non sfuggì a Ridrigo, che però fece finta di nulla.

Sapeva, a grandi linee, di come la Tigre di Forlì non avesse alzato nemmeno un dito sui suoi due figli maggiori, tanto meno sul Cardinale, alla morte del Feo, il suo giovane amante, benché li sapesse mandanti dell'omicidio. Probabilmente, quello slancio di generosità di Sansoni Riario era da imputarsi solo ed esclusivamente alla paura di qualche vendetta tardiva.

“Se mi assicurate che questo Cesare non si rivelerà un problema per noi – concluse il Borja, che stava davvero crollando di sonno, dopo quella giornata di perplessità e dubbi – allora, fate pure preparare le bolle necessarie. Ma per il momento, come da accordi, formalmente sarà solo Amministratore Apostolico dell'Arcidiocesi di Pisa. L'Arcivescovado è suo, sia chiaro, ma non potrà ricevere i benefici che ne derivano almeno fino ai suoi ventisei anni. Sono stato chiaro? Che si faccia andar bene la paga di un Amministratore. Come sapete anche voi, non è certo un nonnulla.”

Il modo veloce e preciso con cui il Santo Padre si era espresso fece capire a Raffaele che, non solo si ricordava perfettamente i loro precedenti incontri per parlare di quella questione, ma che in fondo aveva anche già deciso e dunque la discussione di quella sera era stata solo una mera formalità.

“Vi ringrazio, Vostra Santità.” sussurrò il Cardinale, baciando l'anello piscatorio del Borja.

Questi lo scacciò quasi stesse mandando via una mosca, e lo congedò frettolosamente con un avvertimento: “Siate un bravo cristiano, e ricordatevi quello che vi ho detto in merito alla condotta che dovrà tenere vostro cugino. Che allenti pure i rapporti con sua madre il più possibile. Dovrà scordarsi di essere per metà uno Sforza il giorno stesso in cui prenderà i voti. Sono stato chiaro?”

Raffaele annuì più volte, andando verso l'uscio, e, augurata una santa notte al papa, sparì.

Rodrigo sbuffò, passando una mano sul viso e dicendosi tra sé che avrebbe dovuto farsi radere a fondo, il mattino seguente. Si stava trascurando troppo. Era preoccupato per Lucrecia e il non sapere lo stava uccidendo. E poi c'era suo figlio Cesare... Gli scriveva poco, dalla Francia, e aspettare le notizie giuste era una vera tortura.

Joffré aveva una situazione matrimoniale disastrosa e Rodrigo cominciava a chiedersi da quanto tempo lui e Sancha non si vedessero. Di quel passo, ne era certo, lei avrebbe finito per aspettare un figlio da un altro e i Borja sarebbero finiti sulla bocca di tutti, derisi come gli ultimi degli sprovveduti.

E poi, quando meno se lo aspettava, tornava il ricordo del suo Juan, del suo bellissimo e giovane Juan, freddo e senza vita, gonfio dell'acqua del Tevere, con solo trenta monete d'oro ad accompagnarlo negli inferi...

“Ah, Dio, Dio...” borbottò tra sé, alzandosi e prendendo una candela per andarsene in camera a dormire un po' in santa pace: “Perché te la prendi tanto con il tuo umile servo?”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 479
*** A casa Numai ***


 

“Ma davvero le ha dedicato la sua opera?” chiese la sguattera di cucina, guardando Bianca con tanto d'occhi.

La Riario aveva il dubbio che quella ragazza, buona come il pane, ma ignorante come una capra, non avesse la più minima idea di cosa fosse un'opera astrologica quale quella che il senese Lucio Bellante aveva da poco dedicato alla Contessa, ma apprezzava comunque il tono stupefatto con cui le aveva posto quella domanda superflua.

“Ma certo che è vero, sciocca!” la rimbrottò la cuoca, agitando in aria un mestolo: “Ma ti pare che la nostra Bianca si andrebbe a inventare una roba del genere?”

“L'hanno stampato a Bologna e pare che ci sia una bella dedica a mia madre, sì.” ribadì la ragazza, sorridendo ai modi un po' bruschi, ma in fondo bonari, della capa di quella grande cucina.

Non era facile, secondo lei, far fronte alle esigenze culinarie di una rocca come quella. Per volere di sua madre, per tutto il giorno doveva esserci sempre qualcosa di pronto e, in effetti, con l'andirivieni di soldati che si davano il cambio nelle ronde e negli addestramenti, la sala da pranzo non era mai del tutto deserta e c'era sempre qualche bocca da sfamare.

“L'hanno stampato a Bologna – proseguì la giovane Riario, andando avanti, nel frattempo, a tagliare le verdure assieme alla sguattera – e pare che questo Bellante abbia scritto che mia madre si è elevata fino alle vette massime possibili, fino a raggiungere le stelle. O qualcosa del genere.”

La cuoca annuì tra sé, tornando a mescolare il paiolo che ribolliva sul fuoco, mentre la sguattera aveva smesso per un attimo di usare il coltello e aveva guardato l'orizzonte con occhio sognante, per chiedere: “Chissà se qualcuno mai mi dedicherà un libro sulle stelle...”

“Se non finisci il tuo lavoro per tempo, ti dedicherò io una bella mestolata sulla testa!” sbottò la cuoca, alzando minacciosamente l'arnese colante di brodo.

Bianca scoppiò a ridere e soggiunse: “Comunque non ho capito se mia madre ha davvero gradito quella dedica. Le hanno trascritto le parole esatte, lei le ha lette e... Nulla, ha ripiegato il messaggio senza dire alcunché. Temo che mia madre sia una donna molto difficile da capire.”

Né la cuoca, né la sguattera si sentirono in posizione di commentare quel modo di reagire della Tigre e così l'argomento dell'opera astrologica di Bellante si concluse senza ulteriori curiosità.

L'anno stava finendo e fuori il freddo era sempre più rigido e la neve non lasciava mai del tutto il terreno. Non appena smetteva di fioccare, quella già caduta si congelava e, così, anche nei giorni di discreto bel tempo, il paesaggio rimaneva candido e immoto.

“Ma, alla fine, ci sarà o no, la festa per Capodanno?” chiese la cuoca, dopo un momento di riflessione, durante il quale si era messa a ragionare sulle scorte di cibo nella dispensa.

Bianca scosse il capo, riversando in un pentolone le verdure appena tagliate: “No, no... Mia madre ha accettato di lasciare ai Numai questa incombenza, come l'anno scorso.”

“Ho capito.” annuì la serva, con una sorta di sbuffo: “Per carità, meglio così... Meno lavoro per me, intendiamoci. Mi spiace solo per le ragazze.”

La sguattera, forse sentendosi chiamata in causa, sollevò le spalle e commentò: “La festa di Natale è già stata tanto, per noi. Mi sarebbe piaciuto poter andare a un altro ballo, ma...”

“Se la Contessa ha deciso così, non sta a noi dire che avrebbe dovuto fare il contrario.” tagliò corto la cuoca, per poi rivolgersi a Bianca: “Dunque andrete tutti dai Numai?”

La Riario annuì appena e poi soppesò: “Anche se credo che mia madre abbia altri piani per l'ultima notte dell'anno. In questo periodo cerca spesso di stare sola.”

Anche questa volta nessuna delle altre due ebbe da commentare e così la figlia della Tigre si chiuse per qualche minuto in un pensoso mutismo. Mentre le sue amiche ricominciavano a parlare tra loro, la ragazza cominciò a chiedersi quale fosse il reale motivo di quelle ore di isolamento così caldamente cercate da sua madre. Sapeva che era preoccupata per gli affari di Stato, e anche per gli incidenti diplomatici – sempre più gravi e sempre più frequenti – con Faenza. E sapeva anche che era suo costume, scappare nei boschi quando doveva pensare... Tuttavia, nel vederla così, non poteva certo dirsi tranquilla.

“Allora?” chiese la sguattera, guardandola con un sorriso che le illuminava gli occhi.

La Riario uscì dal suo turbine di pensieri, accorgendosi di non avere idea dell'argomento di cui le altre due stessero discutendo: “Allora cosa?” domandò.

“Chiedevo se e quando rivedremo alla rocca messer Giovanni da Casale. Non sono l'unica, sai, a cui non dispiacerebbe rivederlo girare per Ravaldino...” ridacchiò la giovane.

“Quello è un uomo come pochi, parola mia.” convenne la cuoca, decidendo, una volta tanto, di non rimbrottare la sua aiutante: “Distinto, di ottimo aspetto... Anche la Contessa mi pareva molto più tranquilla, quando l'aveva qui a sua disposizione, non trovate?” poi guardò Bianca: “Vostra madre farebbe bene a tenerselo stretto, altro che storie...”

Bianca fece un sorriso un po' spento e poi disse: “Non so se lo rivedremo... Da quando è a Milano dal Duca, mia madre non ha più parlato.”

“Allora, queste verdure sono pronte? Le avete preparate tutte?” fece la cuoca, dopo un momento di silenzio, cercando di riscuotere l'aria mesta che si era appena venuta a creare.

Nell'affrettarsi a finire il loro compito, tanto la Riario quanto la sguattera, trovarono più congeniale mettersi a discutere di argomenti più leggeri e meno spinosi e così, mentre fuori riprendeva a nevicare con grande intensità, ritornarono a immergersi nella loro aurea di quiete e tranquillità domestica.

 

Era l'ultimo giorno dell'anno e fuori c'era già buio, malgrado fosse appena pomeriggio. Dal cielo non cadeva più un fiocco di neve da almeno un paio d'ore, ma il cielo non prometteva nulla di buono.

Caterina aveva intravisto i suoi figli che si stavano già preparando per andare alla festa che si sarebbe tenuta a casa dei Numai, ma lei se n'era tirata fuori con discrezione, chiudendosi in camera e aspettando che quel fermento passasse.

Aveva chiesto alle balie di portare con loro anche Giovannino. Forse era un'idea sciocca, ma pensava che tenerli tutti uniti sarebbe stato meglio. Anche se era appena un lattante, tutti dovevano vedere il suo figlio più piccolo e considerarlo parte integrante della famiglia.

Mentre aspettava che tutti uscissero, aveva deciso di mettersi alla scrivania e occuparsi della corrispondenza. A premerle, c'era, in particolare, una missiva da indirizzarsi a Lorenzo Medici.

Ci aveva ragionato sopra parecchio e, avendo già ricevuto un nuovo sollecito da parte dei Bentivoglio, che volevano indietro i loro bagagli e i loro prigionieri, e una lettera abbastanza chiara da Faenza, che le ricordava quanto gennaio fosse ormai prossimo, aveva capito di non poter aspettare.

Era una mossa un po' azzardata e non sapeva che effetto avrebbe avuto, ma voleva tentare. In fondo conosceva molto poco suo cognato, se non per i racconti che ne aveva Giovanni. E, anche in quel caso, lo stesso Popolano aveva affermato più volte che suo fratello era cambiato moltissimo, rispetto a quando era più giovane.

Con un sospiro, la Sforza si era messa a scrivere una lunga lettera, in cui lo metteva a parte di quello che aveva fatto con Bastiano Pescatore. Si era limitata a dire di averlo catturato perché amico di Piero Medici, senza indugiare troppo sul come l'avesse preso e su come poi l'avesse trattato, tanto meno sulle precarie condizioni fisiche in cui ancora verteva.

Si premurò, invece, di dilungarsi moltissimo sul motivo che l'aveva portata a catturarlo. Usò parole molto chiare e suggestive per descrivere come quell'azione fosse stata compiuta solo ed esclusivamente per riparare ai torti che il Fatuo aveva fatto ai Popolani. Gli fece capire in modo chiaro come quel suo esporsi non fosse una dimostrazione di fedeltà a Firenze, ma alla famiglia del suo defunto marito Giovanni.

Dopo quella lunga dissertazione, passò a spiegargli ciò che Faenza le aveva intimato e la perentoria richiesta di scarcerarlo arrivata niente meno che da Astorre Manfredi, che, formalmente, era suo genero.

Concluse dicendo che, siccome aveva catturato Pescatore per conto del suo caro cognato Lorenzo, non spettava a lei decidere di liberarlo, ma allo stesso Medici e, dunque, non avrebbe fatto alcunché in merito, senza prima avere avuto il suo espresso consenso.

Firmò e rilesse un paio di volte, per essere certa di essere stata il più possibile ferma, ma anche gentile. Ultimamente la diplomazia non era stata una delle sue armi migliori, ma sapeva che le guerre si combattevano anche con le belle parole. Quando aveva avuto accanto Giovanni, si era sentita protetta da un uomo che con la diplomazia sapeva perfino giocarci, ma ora che era di nuovo sola, si sentiva incapace di stare lontana dal baratro e sapeva che prima o poi qualche guizzo del suo caratteraccio l'avrebbe condannata.

Per far passare ancora un po' di tempo, si prese qualcosa da leggere. Scelse le poesie del Magnifico, come sempre solo perché scritte di proprio pugno dal suo terzo marito. Non seguiva nemmeno il senso delle parole, ma solo la forma delle lettere, perdendosi nei ricordi e lasciandosi andare anche a qualche grigia previsione per il futuro.

Quando sentì un paio di colpi leggeri alla porta, capì che si trattava del castellano. Gli aveva chiesto di avvisarla, quando i suoi figli fossero usciti.

Andò ad aprire e chiese: “Allora, sono andati?”

Cesare Feo annuì: “Sì, mia signora. Anche messer Giovannino con le sue balie. Bernardino, però, ha fatto un po' di storie.”

La donna si accigliò e chiese: “Di che tipo?”

L'uomo la guardava di sottinsu, impensierito, ma quando parlò cercò di farlo con un tono abbastanza leggero: “Chiedeva di voi e sosteneva di non volere andare dai Numai, se non andavate anche voi. Ci siamo messi in tre, per farlo smettere. A un certo punto ho anche pensato che ci sarebbe scappato e sarebbe corso qui da voi. Vuole solo starvi vicino.” soggiunse il castellano, notando la riga dura che si era impossessata delle labbra della sua signora.

Caterina deglutì. Sapeva che Bernardino era ancora solo un bambino, ma non le piaceva comunque quell'attaccamento che a volte le dimostrava. Le ricordava troppo l'insicurezza di Giacomo. Era forse irrazionale, da parte sua, ma voleva che quel bambino dimostrasse maggior capacità di stare senza di lei. Aveva pessimi presagi, per la guerra che si stava combattendo, e non solo, e voleva essere certa che tutti i suoi figli potessero sopravvivere, e bene, anche senza di lei.

“Avete dato istruzione alle bambinaie di non lasciarlo solo?” chiese la Contessa, sempre serissima.

Cesare Feo annuì in silenzio, gli occhi scuri che la indagavano, quasi chiedendosi il perché di tanta rigidità verso quel figlio. Lui per primo si sentiva più morbido verso Bernardino che verso tutti gli altri figli della Tigre, e lo era proprio perché era figlio di suo nipote Giacomo.

La Sforza, invece, per quanto avesse amato il suo secondo marito, sembrava quasi intenzionata a prendere il più possibile le distanze dal piccolo che era nato dalla loro unione. E questo Cesare non riusciva proprio a capirlo.

“Certo, mia signora, come mi avevate chiesto di fare.” assicurò lui, evitando di dar fiato ai suoi pensieri.

“Bene. Tra poco uscirò.” riprese la Contessa, cambiando un po' atteggiamento: “Dovrei tornare entro domani pomeriggio. Potete, nel frattempo, far partire questa lettera?”

Mentre la donna andava alla scrivania per recuperare la missiva, il castellano si permise di dare uno sguardo alla camera. Poteva vedere bene come qua e là vi fossero ancora gli oggetti personali di messer Medici, ed era abbastanza certo che anche i libri sulla scrivania fossero di quell'uomo. Si sforzò di fare una calcolo a spanne e si rese conto che, nel rivolere quegli effetti personali del fratello, forse Lorenzo Medici aveva fatto un conto economico, oltre che sentimentale.

“Deve partire per Firenze al più presto.” rimarcò Caterina, affidandogli il messaggio.

Il Feo assicurò che una staffetta rapida sarebbe uscita da Ravaldino nel giro di mezz'ora e così si congedò dalla Tigre.

Questa restò per qualche minuto ancora in camera a leggere, poi si cambiò, vestendosi pesante, mise in un borsone da sella il Decameron di Boccaccio, andò nelle cucine a prendere del vino, del pane e del formaggio, e poi si recò alle stalle. Si preparò con calma il suo stallone preferito e poi, con il favore della sera, mentre dai campi si alzava una fitta nebbia gelata, andò nella sua riserva privata di caccia, diretta alla Casina.

 

“Questo arrosto è davvero ottimo.” disse Bianca, mentre il suo piatto veniva di nuovo riempito da un'abbondante porzione di carne e verdure.

“A dire così mi lusingate. Di certo alla rocca ne mangiate di migliori.” sorrise Caterina Paolucci, moglie di Luffo Numai: “Mi spiace solo che la Contessa non sia potuta essere dei nostri. E non sono l'unica a cui spiace, direi.”

La donna aveva volutamente occhieggiato verso Ottaviano Manfredi. Il giovane, vestito al meglio delle sue possibilità, era finito più o meno a metà della lunghissima tavolata di invitati e, da quando era iniziato il banchetto, non aveva praticamente aperto bocca, né per mangiare né per chiacchierare, limitandosi a bere e basta.

“Mia madre, purtroppo, aveva impegni molto urgenti.” si scusò la Riario.

La padrona di casa fece un mezzo sospiro un po' affettato e poi, allungando l'occhio verso il marito, che stava parlando fittamente con Galeazzo e un paio di altri invitati, commentò: “Ebbene, in fondo preferisco così. Almeno, anche se solo per qualche ora, mio marito si ricorderà di essere sposato a me e non a una Contessa.”

Bianca restò un po' sorpresa da quell'esternazione, ma in un certo senso capì cosa la moglie di Numai intendesse dire. Luffo era alla rocca praticamente ogni giorno, dal mattino presto alla sera tardi e, a volte, perfino in piena notte. Il suo era un interesse prettamente politico, su quello la figlia della Tigre non nutriva alcun dubbio, ma si rendeva conto che dal punto di vista di Caterina Paolucci tutta quell'abnegazione verso una donna chiacchierata come sua madre fosse quanto meno irritante.

“Ma adesso non parliamo di queste cose...” fece la donna, sorridendo di nuovo alla Riario e abbassando un po' la voce: “Dovete assolutamente spiegarmi il segreto del vostro famoso stufato di cervo, sapete. Le mie cuoche muoiono dalla voglia di sapere come viene preparata quella prelibatezza. Mio marito, quando lo mangia alla rocca, non fa che parlarne per delle mezzore, quando finalmente torna a casa...”

Bianca sorrise, e, pur non avendo troppa voglia di parlare di cucina, cercò di spiegare a una donna digiuna di affari domestici come Caterina Paolucci la preparazione dello stufato.

Alla fine della sua dissertazione, la padrona di casa accentuò il sorriso conviviale che si era stampata in viso e soggiunse: “Ecco, se non vi è troppo d'incomodo, forse potreste spiegarlo poi direttamente alle mie cuoche. Temo di non poter ricordare tutto alla perfezione e rischierei di fare un pasticcio.”

La Riario annuì, e da lì in poi cercò di chiacchierare con altri convitati, evitando le domande vuote della moglie di Numai che, per fortuna, aveva dirottato le sue attenzioni verso il figlio Pino, un uomo ben piazzato, dal viso pulito e dallo sguardo sveglio. Al padre somigliava più che altro nella voce e nei colori, ma per il resto era la brutta copia della madre. E forse era anche per quello che la Paolucci pareva così in sintonia con lui.

La sala dei banchetti di palazzo Numai era ben gremita e dai vassoi di portata si sollevavano profumi invitanti, mentre i servi si affaccendavano attorno al tavolo per non lasciare mai vuoto nemmeno un calice.

Ottaviano Riario stava gradendo in modo particolare le brocche di rosso che il padrone di casa aveva deciso di far servire. Si trovava in difficoltà, con gli ospiti, perché, benché conoscesse quasi tutti, non aveva argomenti da trattare con nessuno di loro. Se, poi, qualcuno accennava alla guerra, tutto quello che il Conte sapeva dire in merito riguardava la scomodità dei bagni da campo e la difficoltà nel trovare un buon rasoio per la barba.

Cesare, invece, era molto più loquace del solito. La promessa della madre di farlo partire presto – e ormai poco gli importava se, prima di giungere a Roma o chissà dove avrebbe dovuto passare anche per Milano – gli aveva infuso una nuova speranza e si sentiva in parte libero dalle catene che credeva lo inchiodassero a Forlì.

“Precisamente – spiegava, a tutti quelli che si prendevano la briga di avvicinarlo e rivolgergli la parola – credo che partirò prima di fine gennaio.”

Galeazzo, invece, un po' rigido nel suo abito di foggia militare, stava discutendo dall'inizio del banchetto con Luffo Numai, con il Consigliere Giuliano Rossetti e un altro loro pari. La discussione, ormai, dalla guerra si era spostata in modo abbastanza naturale su Astorre Manfredi e il suo matrimonio fittizio con Bianca.

L'argomento interessava in modo particolare al figlio della Tigre, giacché coinvolgeva sua sorella, e quindi il suo viso dai tratti regolari si era acceso, tingendosi a tratti di un forte rossore, di cui era difficile capire l'origine precisa: vergogna, nel parlare di Bianca in certi termini, o agitazione nel ragionare su quanto il suo matrimonio fosse importante per lo Stato?

Quale che fosse la vera motivazione del suo colorito, Galeazzo era così immerso nel dibattito da dimenticarsi perfino di mangiare e da non accorgersi che, con una certa insistenza, alcune delle ragazze più giovani presenti al banchetto non gli staccavano gli occhi di dosso.

Ignaro dell'attenzione che aveva suscitato, il Riario rispondeva in modo vago alle domande che gli venivano poste, soprattutto perchè non aveva idea di quale potesse essere la risposta corretta, mentre, poco lontano da lui, Ottaviano Manfredi allungava l'orecchio e si tratteneva a stento dall'intervenire.

Era vero che lui, la Tigre e la stessa Bianca si fossero detti alla fin fine d'accordo sul piano che lo voleva nuovo marito della Riario e assassino di Astorre. Tuttavia c'erano ancora così tante cose da discutere e così tanti punti da decidere da risultargli difficile pensare a quel progetto senza sentirsi mancare la terra sotto ai piedi.

Mosso da un'irritazione improvvisa, legata proprio a quel senso di precarietà – a cui si aggiungevano i pensieri nefasti legati all'ultima lettera scrittagli dalla Signoria – Manfredi si voltò verso Bernardino, seduto a un paio di sedie di distanza.

I due commensali che li dividevano si erano assentati un attimo, come tanti altri, per andare a vuotare la vescica o per prendere un po' d'aria – due necessità comprensibili, dopo tutto quel tempo passato a tavola – e dunque il faentino poteva vedere benissimo il figlio della sua amante.

Il bambino aveva i capelli castani un po' scompigliati e l'espressione accigliata. Si guardava attorno come se stesse cercando una via di fuga e, quando sentì Ottaviano rivolgersi proprio a lui, sobbalzò, sorpreso.

“Come mai vostra madre non è qui con noi, questa sera?” chiese Manfredi, gli occhietti azzurri un po' annacquati dal vino: “Non sono più riuscito a stare un solo momento solo con lei. Con tutto quello che dovrei dirle..! Se devo prendere un appuntamento ufficiale per riuscire a vederla, che me lo dica chiaramente!”

Il piccolo Feo lo fissò in silenzio e poi, come se l'arroganza delle parole che aveva appena udito fossero state per lui l'ultima goccia prima di fra traboccare il vaso, scattò in piedi e corse via.

Con il faentino che allargava le braccia, sconfortato per quella reazione, e si rituffava nel vino, Bernardino passò in mezzo a un nugolo di invitati che chiacchieravano accanto al camino, e fu sul punto di riuscire a guadagnare la porta, senonché una delle balie lo vide e lo fermo.

Era appena rientrata nel salone, dopo essere stata in un punto tranquillo della rocca con Giovannino, che si era calmato dopo quasi mezz'ora di pianto dirotto.

“Torna al tuo posto.” disse al bambino, che, in tutta risposta, si liberò con uno strattone, prima di essere catturato per la seconda volta: “Vieni con me. Non ti mollerò un momento. Lo sai che tua madre non vuole che ti allontani dalla festa.”

Quasi come fosse uno schiaffo della sorte, proprio in quel momento Bernardino vide suo fratello Ottaviano uscire dal salone con un'aria annoiata in viso e un calice di vino in mano e così lo indicò con il dito, esclamando: “Lui però esce!”

“Lui è grande.” fece la balia, stringendosi al collo Giovannino che, infastidito dalla confusione, minacciava di rimettersi a piangere: “Tu invece sei ancora piccolo e devi ubbidire.”

Trattenendosi a stento dal cercare di nuovo la fuga, Bernardino si calmò abbastanza da lasciarsi accompagnare di nuovo al tavolo, questa volta accanto a suo fratello Sforzino.

Questi, osservandolo in silenzio, mosse appena la testa, quasi a volerlo salutare, e poi, immune a tutto quello che lo circondava, tornò a concentrarsi sul piatto quasi vuoto che aveva davanti, un occhio a quello che metteva in bocca e uno alla portata successiva che stava entrando in quel momento nel salone.

Ottaviano, che si era stancato delle chiacchiere inutili degli invitati, si era messo a vagare senza permesso per il palazzo dei Numai. Come spesso accadeva nelle feste di quel tipo, anche altri avevano lasciato il salone, ma si erano sistemati nei salottini che i padroni di casa si erano premurati di illuminare e riscaldare proprio per dare ai loro ospiti la possibilità di allontanarsi per un poì dalla confusione.

Il Riario, invece, quando fu certo che nessuno vedesse, andò fino alle scale, salendo al piano superiore.

Vagò per le stanze che trovò aperte, senza curarsi di accedere candele o torce. La luce livida che entrava dalle finestre, in quella notte di neve, era più che sufficiente.

A un certo punto, però, all'altezza di una delle camere per gli ospiti, una fiammella attirò la sua attenzione. Era un lumicino tenuto alto da una ragazza. Una serva, o forse addirittura una sguattera, per come era vestita. Era china vicino a un camino e probabilmente era in procinto di accenderlo o di pulirlo.

Respirando piano e avanzando a passo lento e silenzioso per non farsi notare, Ottaviano le si avvicinò. Era giovane, più di lui di sicuro. Era abbastanza bella, ma, soprattutto, era da sola. Era una preda anche troppo facile. E lui, dopo tutto il vino che aveva bevuto e la frustrazione che aveva accumulato al banchetto, sentiva il bisogno di sfogarsi con qualcuno.

Quando fu a un paio di metri da lei, finalmente la giovane, assorta nel suo compito, si accorse di lui. Ma ormai era troppo tardi.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 480
*** 1499 ***


 

Caterina ascoltava in silenzio il suono del vento che faceva sbattere i fiocchi neve contro l'unica finestrella della Casina.

Aveva sistemato con molta cura il suo stallone nel riparo per cavalli, lì accanto. Gli aveva messo sulla schiena la coperta più pesante che aveva e gli aveva promesso che sarebbero tornati alla rocca la mattina seguente.

Sperava solo che non stesse patendo troppo freddo. Anche dentro alla Casina, malgrado il camino acceso, non faceva per nulla caldo.

Si era seduta sul piccolo letto che stava nel centro dell'ambiente unico illuminato dalle fiamme del focolare. Si era tolta gli abiti umidi e aveva indossato una coperta spessa a mo' di mantello, scaldandosi le mani con un po' di vino caldo, preparato sul momento. Aveva mangiato il formaggio che aveva preso con sé, e cominciava ad avere un po' sonno.

Finì di bere quello che era rimasto nel calice e poi si alzò per posarlo sul tavolo. Si chiese come se la stessero cavando i suoi figli dai Numai. Sperò che nessuno di loro, nemmeno Ottaviano o Bernardino, facessero qualcosa di sconveniente.

Un po' si sentiva in colpa, ad averli lasciati andare da soli, come l'anno prima. Se alla vigilia del 1498 aveva almeno avuto la scusa di voler restare da sola con suo marito Giovanni, quella volta, mentre si entrava nel 1499 sentiva di non avere scusa alcuna. Stava solo scappando. Dai suoi figli, dai suoi Consiglieri, e perfino da Ottaviano Manfredi.

Sentiva il bisogno di allontanarsi per un attimo da tutto quanto, nella speranza di poter rivedere il quadro generale in modo più chiaro, una volta rituffatasi nella mischia. Solo che non capiva ancora se quella fosse un'idea valida o meno. Anche se stava prendendo le distanze, il senso di confusione e solitudine che l'attanagliava non se ne stava affatto andando.

Con un sospiro, lasciato il calice sul tavolo, prese dalla bisaccia il Decameron. Forse trasportare un libro così prezioso a quel modo era da incoscienti, ma lo stesso Giovanni, quando a volte andavano alla Casina, lo infilava in una borsa e se lo portava appresso, per poi leggerlo assieme a letto.

Così, con il tomo in mano, la donna si mise sotto le coperte e iniziò a cercare una delle parti che avevano letto così spesso da finire quasi a consumare le pagine. Mentre sfogliava il libro, però, la sua attenzione fu catturata da una lettera che ne scivolò fuori.

L'aveva lasciata lì lei stessa, ma se n'era scordata. Mettendo un momento l'opera di Boccaccio accanto sé, spiegò di nuovo il foglio arrivato da Bologna e, messasi di nuovo seduta, lo rilesse.

Le riportava con esattezza le parole che il senese Lucio Bellante aveva usato nel dedicarle la sua opera astrologica.

Era una dedica lunghissima, ma la Tigre, come la prima volta in cui l'aveva letta, si soffermò soprattutto su alcune frasi: “Quanto spezialmente la Eccellenza Vostra, la quale, fuor dell'usato donesco, non ha toccata solamente la cima del femminil sesso, se non che l'ha anche innalzato fino alle stelle; cosa rara veramente, e degna di riguardarsi, e d'ammirarsi.” lesse ad alta voce Caterina.

Finì il messaggio, in silenzio, e poi, scuotendo tra sé il capo, si stupì una volta di più della strana presa che pareva fare perfino tra gli sconosciuti.

Si era sempre resa conto dell'attrazione che suscitava nella maggior parte degli uomini che l'avvicinavano, e anche dell'ascendente che sapeva avere sui soldati – forse per merito del suo cognome o della sua semplice presenza – ma immaginare che qualcuno non l'aveva mai nemmeno vista si prendesse il disturbo di dedicarle un'opera del genere...

“Innalzato fino alle stelle...” borbottò tra sé, riprendendo parte della dedica: “Si vede che non mi conosci, caro Bellante...” sbuffò, per poi stringere nel pugno la lettera e farne una palla, gettandola con sdegno nel camino acceso.

Guardò il foglio bruciare, e poi tornò a coricarsi e si immerse nella lettura del Decameron, cercando di non pensare ad altro se non ai racconti che stava leggendo.

 

Il banchetto stava poco per volta volgendo al termine. I musici, nell'angolo del salone, accompagnavano le ultime chiacchiere e gli ultimi calici di vino dei convitati con una musica lenta e dolce, che stava mettendo un gran sonno a Bianca.

Molti degli invitati se n'erano già andati, ma la famiglia Riario stava aspettando di avere un formale congedo da parte di Luffo Numai e sua moglie, dato che i figli della Tigre erano di fatto gli ospiti d'onore della serata.

Se non fosse stato per quella formalità, Bianca di sicuro si sarebbe ritirata molto prima, soprattutto perché anche Ottaviano Manfredi aveva già lasciato Palazzo Numai e, per quanto assurdamente, la Riario moriva dalla voglia di sapere dove fosse. E con chi.

La ragazza era ancora seduta al suo posto, con accanto Galeazzo, che le si era avvicinato poco prima per metterla a parte di quello che Numai e gli altri avevano detto nel corso della serata in merito al suo matrimonio con Astorre.

Sforzino stava ancora piluccando qualcosa, mentre Bernardino pareva davvero impaziente di andarsene e non la smetteva di tormentare la balia, nella speranza che, pur di non sentirlo più, la donna decidesse di levare le tende e farli tornare tutti quanti alla rocca.

Cesare aveva ancora il suo bel daffare a spiegare a destra e a sinistra della sua missione apostolica e di come, non appena ne avesse avuto modo, avrebbe cercato di migliorare Santa Madre Chiesa e i suoi fedeli, mentre Giovannino, tranquillizzato dal minor fracasso della sala, dormiva beato tra le braccia di una delle sue bambinaie.

All'appello, si rese conto Bianca, mancava solo Ottaviano. Bianca si guardò alle spalle un paio di volte, tentata di andare a cercarlo, in modo da poter poi cercare Luffo Numai e andarsene, quando lo vide arrivare sull'uscio.

Era in disordine, accigliato, e si stava risistemando un po' il giubbetto di seta e raso. Era visibilmente ubriaco, ma non era solo quel dettaglio a mettere ansia alla sorella.

Il diciannovenne la vide e si andò a sedere accanto a lei. Galeazzo, dall'altro lato, lo guardò appena, vergognandosi dello stato in cui versava suo fratello, e si alzò, per non doverlo sentir parlare.

Bianca, guardandolo di sottecchi, si accorse che aveva un paio di graffi all'altezza del collo e le bastò incrociare un momento solo i suoi occhi per capire che quelli non erano ricordi di un momento di passione, ma di violenza.

“Che cosa hai fatto?” gli chiese, in un sussurro.

“Non sono affari tuoi.” disse lui, allungando la mano verso il primo calice non vuoto che trovò.

“Siamo ospiti a casa di messer Numai.” gli fece presente la ragazza, con severità: “Devi dirmi che cosa hai fatto e a chi.”

“Non devo dirti nulla.” ribatté Ottaviano, stizzito, vuotando il bicchiere in un sorso solo: “Quello che faccio io non ti deve interessare.”

“Io lo so che hai usato violenza a una ragazza, ti si legge in faccia.” sussurrò Bianca, il viso contratto in un'espressione di ribrezzo: “Mi fai schifo.”

“Be', che problemi hai?” fece lui, alzando appena la voce, ma riabbassandola subito, temendo che qualcuno, nel sentirgli dire certe cose, si insospettisse: “L'ho pagata, dopo. Ha avuto la sua ricompensa, no? Le ho dato più soldi di quanti ne guadagna in un anno di lavoro da questi spilorci, te lo posso garantire.”

“Ringrazia che non siamo soli, altrimenti...” iniziò a dire la Riario, che avrebbe, come minimo, voluto prendere a schiaffi il fratello.

“Altrimenti?” fece lui, con una risatina beffarda, guardandola fissa negli occhi: “Credi di farmi paura?”

“Io magari no, ma nostra madre sì.” minacciò Bianca.

Ottaviano rimase per un lungo istante in silenzio. Sembrava intento a capire se la sorella fosse davvero disposta a fare la spia o meno.

Alla fine, cercando di apparire sicuro di sé, soffiò: “Nostra madre non rischierebbe mai un incidente coi Numai per colpa mia. Anche se glielo dicessi, non farebbe niente. Come non fa niente per nessuna delle cose che faccio io. Per lei, ormai, è come se non esistessi.”

Le labbra del giovane si erano arricciate in un sorriso amaro che non lasciava intendere nulla di buono, e Bianca avrebbe tanto voluto approfondire il discorso, ma proprio in quel momento il Conte indicò un punto oltre le sue spalle.

“Guarda. Tuo fratello Giovanni sta piangendo come un dannato. Scommetto che correrai a consolarlo. Con lui, lo fanno tutti.” le parole uscirono dalla bocca di Ottaviano come tante piccole spine, e, appena ebbe finito di parlare, la sorella era già accanto alla balia, che le stava passando Giovannino.

Il lattante, tra le braccia della sorella, si calmò subito. E in quel momento Ottaviano lo invidiò con tutto se stesso.

 

Caterina aveva scelto di rileggersi la terza giornata, quella che lei e Giovanni avevano sempre amato di più. Certe novelle, che ormai conosceva quasi per intero a memoria, riuscirono ancora a farla ridere, però, quando finì di leggere l'ultima, le rimase in bocca uno strano sapore amaro.

Nel ritrovare quelle trame note e amate, le era parso di riavere al suo fianco il suo terzo marito, ma poi, conclusa la terza giornata del Decameron, l'illusione di avere accanto a sé Giovanni era di nuovo svanita nel nulla.

Chiuse il volume e si mise a fissare il soffitto, accarezzando con lentezza il lenzuolo vuoto accanto a sé. Quando erano alla Casina, dicevano ogni volta che quel letto era troppo piccolo, per due persone, però nessuno dei due si sarebbe mai sognato di proporre di cambiarlo con uno più grande.

Con quella scusa, infatti, potevano starsene sempre stretti l'uno all'altra, senza sosta, da quando si coricavano a quando decidevano di tornare a casa.

Ripensare a quei giorni e a quelle notti – che a volte le erano parsi frammenti di felicità e quiete strappati a una vita di guerra – la fece tornare ancora più indietro con la memoria. Ripensò a tutte le volte in cui, mentre stava amando Giovanni, la sua mente la ingannava, riportandola tra le braccia di Giacomo.

Con lui, il simbolo della felicità era stato il Paradiso. Quando entravano in quella casupola, così vicina a Ravaldino, eppure così lontana dalla corte, Caterina poteva sentirsi solo una donna che amava un uomo. Non una Contessa, non una Tigre, non una Sforza. Solo una donna.

Nel ricordare il suo secondo marito, la sua giovinezza e la sua bellezza, Caterina si perse per parecchio tempo nel passato e solo a notte fatta si ritrovò a valutare il proprio presente.

Non sapeva nemmeno lei dove la storia con Ottaviano Manfredi la stava portando. Ad attrarla, di lui, era stato prima di tutto l'aspetto, poi l'età – un anno solo di differenza con Giacomo, che l'aveva portata a immaginarsi come sarebbe stato lui a ventisei anni, se solo ci fosse arrivato – e solo per ultimo i suoi modi. Era sicuro di sé, sapeva essere anche arrogante, a tratti, ma per lo più le dava una certa sicurezza. Era un uomo deciso e le aveva dimostrato di essere anche un abile soldato.

Ma a parte quello, e alla promessa fatta di liberare tutti loro dal legame con Astorre Manfredi, fantoccio dei Bentivoglio e di Venezia, non aveva altro. Anche se faticava a stargli lontano, si rendeva conto che sotto non c'era nulla di più.

Giovanni da Casale, invece, era un'altra storia. Avrebbe voluto avere l'autorità di farlo tornare subito a Forlì, ma sapeva di non poter avanzare richieste troppo dirette. Pirovano era pur sempre un uomo di suo zio Ludovico e, come tale, doveva obbedienza a Milano e non a Forlì.

Forse, si trovò a dirsi, non l'avrebbe nemmeno più rivisto. C'era una guerra. Sarebbe bastato che il Duca lo avesse rispedito al fronte, e il rischio di cadere sotto i colpi dei Serenissimi si sarebbe fatto altissimo. Se fosse morto in battaglia, anche di lui le sarebbe rimasto solo il ricordo. Come di suo marito Giovanni, di cui non aveva nemmeno un ritratto, ma solo il nodo nuziale che portava al dito e qualche libro. O di Giacomo, la cui statua e il cui ritratto nella cappella dei Feo non restituivano nemmeno in parte il suo reale aspetto.

Con un respiro greve, la Sforza si voltò sul fianco, le coperte tirate fino al mento e poi, rendendosi conto che non sarebbe riuscita a dormire, sopraffatta dai ricordi del passato e dai dubbi del presente, non badando al fatto che fosse piena notte, si alzò, si rivestì e preparati i suoi pochi bagagli, andò dal suo stallone e montò in sella, sfidando la neve e il gelo, pur di tornare alla rocca prima che fosse l'alba.

 

Ludovico smise di picchiettare sul tavolo con indice e medio e guardò di nuovo suo nipote Ermes.

Non gli piaceva il tono con cui gli aveva parlato, tanto meno le cose che gli aveva detto. Era l'ultima notte dell'anno, avrebbero dovuto starsene nel salone con gli altri a divertirsi, godendosi quella festa ideata da Leonardo, e invece se ne stavano chiusi in un salottino, alla luce tremula del camino, con davanti due bicchieri di passito ormai vuoti.

“Voi avete sempre voluto far finta che non fosse così, ma la realtà è che sappiamo da anni che Luigi vuole Milano.” proseguì Ermes, gli occhi tondi che, forse per la prima volta nella sua vita, tradivano inquietudine e ansia: “Vi dico che è solo questione di giorni, prima che il re di Francia renda pubbliche le sue mire.”

Il Moro strinse le labbra sottili e scosse appena il capo, facendo ballare il suo doppio mento in un modo che il nipote avrebbe trovato comico, se solo la situazione non fosse stata tanto tragica.

Passando il grosso indice sul bordo del bicchiere vuoto, il Duca borbottò, con un'ostinazione quasi puerile: “Non vedo come il re di Francia possa avanzare serie pretese su Milano. Senza contare che l'Imperatore non permetterebbe mai che io, che sono lo zio di sua moglie...”

“Lasciate perdere l'Imperatore!” sbottò Ermes, battendo una mano aperta sul tavolo, facendo strabuzzare gli occhi a Ludovico, che non si sarebbe mai aspettato un simile scatto da lui: “Non avete ancora capito che odia Bianca Maria e che, di conseguenza, non sopporta nemmeno voi? La politica è importante, ma i rapporti umani ancora di più, e negli anni voi non avete fatto altro che alzare la voce con lui e fargli capire che ve ne infischiavate della sua autorità!”

“Ma io...” fece il Duca, deglutendo rumorosamente.

“Perdonatemi, zio, se ho alzato la voce.” si scusò Ermes, premendosi le dita sugli occhi, come a volersi imporre una maggior calma: “Ma la situazione sta diventando davvero critica e voi non lo volete ammettere. Avete sbagliato tutto, negli ultimi anni. Da come avete gestito la prigionia di Isabella, a come avete scansato ogni tentativo concreto di mediazione con la Francia.”

“Io sono il Duca di Milano! Le mie terre sono tra le più ricche d'Italia! Io...” prese a dire Ludovico, ma lo sguardo fisso e impietosito del nipote gli fece morire la voce in gola.

“Vi prego, zio.” disse Ermes, piano, come se lo stesse davvero pregando: “Mettete ragione e pensato in modo serio a come difenderci, o nel giro di un anno, o anche meno, il Ducato di Milano non esisterà più.”

“Queste previsioni le fai solo perché Luigi sta per sposare Anna di Bretagna?” fece il Moro, riacquistando un po' della sua solita fermezza: “Credi davvero che basti un matrimonio, per renderlo capace di conquistare una terra come la mia?”

“Io non credo niente, mi limito a valutare quello che so.” fece Ermes, alzandosi: “So che il re di Francia ha potuto annullare il suo precedente matrimonio solo per volere del papa. E so che il figlio del papa è in Francia, in questo momento, pronto a riscuotere la ricompensa per la buona azione di suo padre. Ora, mi chiedo, avete pensato a quale potrebbe essere, questa ricompensa?”

Ludovico era stanco, in fondo era notte fonda, e quei giri di parole l'avevano sempre messo in difficoltà. A differenza di suo fratello Galeazzo Maria, che era sempre stato abile con le parole, lui aveva sempre preferito i fatti.

“Non ho tempo né voglia di risolvere sciarade, nipote.” tagliò corto lo Sforza, agitando le mani in aria e alzandosi a sua volta: “Torniamo di là, a bere e mangiare. Penserò a quello che mi hai detto, ma che sia chiaro: nessuno deve pensare che il nostro Ducato sia in pericolo, perché di fatto non lo è.”

Ermes posò i placidi occhi tondi sul viso della zio e, riconoscendo in lui l'ottusa ostinazione che, a volta, aveva intravisto anche in suo fratello Alessandro – che da anni si ostinava a militare al soldo di Ludovico senza mai riuscire a fare un passo avanti – annuì, rimanendo in silenzio, ben capendo che non esistevano parole per convincere un coccio di terracotta a diventare un pezzo di ferro.

 

Caterina stava levando la sella al suo stallone. Aveva mandato via il garzone di stalla che aveva cercato di aiutarla e se la stava prendendo comoda.

Anche se aveva le mani intirizzite dal freddo e il naso congelato, le dava una strana quiete, quel lavoro manuale. Slegò i lacci di cuoio a uno a uno e poi, dopo aver tolto fino all'ultimo finimento e averlo riposto con cura, si premurò di spazzolare per qualche minuto il cavallo, insofferente all'idea di salire in camera e restare da sola fino al mattino.

Si rendeva conto che la scarsità di ore di di sonno – e la loro scarsa qualità – l'avrebbe portata a consumarsi prima del tempo. Il suo medico era stato molto chiaro, a riguardo, ma non poteva farci nulla.

“Finalmente ti ho trovata.” la voce di Ottaviano Manfredi attraversò l'aria fredda della stalla, arrivando alle orecchie della Contessa come un pugnale.

“Sei già tornato?” chiese lei, cercandolo nella penombra.

L'uomo era ancora vestito di tutto punto, i capelli lunghi abbastanza pettinati e gli occhi ancora molto svegli, malgrado l'ora: “Sì. Mi stavo annoiando, senza di te, a quella festa. I Numai sono ottimi ospiti, ma tendono a essere un po' tediosi, a lungo andare.”

La Tigre non commentò, andando avanti a strigliare il cavallo. Lasciò che il faentino si appoggiasse alla parete divisoria di legno e la fissasse, mentre lavorava.

“Dobbiamo parlare.” disse lui, dopo un lungo silenzio.

“Siamo qui da soli. Parla.” lo invitò lei, senza sollevare lo sguardo dal manto scuro della sua bestia.

Dalle froge dello stallone salivano spesse colonne di condensa, e così anche dalle labbra dell'uomo, quando disse: “Fa freddo. Andiamo in camera tua, per favore.”

Se non avesse parlato con tono tanto mesto, probabilmente la Sforza non avrebbe ceduto. E, invece, rimettendo a posto la striglia, acconsentì quasi all'istante.

Lo portò nella sua tana, accese il camino e un po' di candele e poi, incrociando le braccia sul petto, gli disse: “Avanti. Dimmi quello che devi.”

L'uomo si aggirò per un istante nella camera, nervoso. Mentre lo faceva, Caterina si riscoprì ancora una volta molto debole, nei suoi confronti. Si distraeva facilmente, nell'averlo davanti. Si mise a indugiare sulle sua spalle larghe, sui suoi fianchi stretti, sul suo viso dai tratti fini, eppure virili. Si trovò a pensare che in realtà dimostrasse anche meno dei suoi ventisette anni.

“Firenze mi ha scritto imponendomi di tornare nel Casentino, ma io ho risposto dicendo che ti servo qui.” fece Manfredi, fermandosi sul posto e sollevando gli occhi azzurri verso di lei.

La Contessa ci mise qualche istante, prima di spostare il fulcro del suo pensiero dal fisico di Ottaviano alle sue parole: “Che cosa hai fatto?”

“Mi hanno risposto dicendo che mi consentono di restare fino a fine gennaio, ma non di più.” si affrettò ad aggiungere lui: “Però hanno detto chiaramente che non sono contenti del mio atteggiamento. Né del tuo.”

“Io non ti ho autorizzato a usare il mio nome per...” cominciò a dire la Leonessa, avvicinandosi con fare minaccioso.

“Io ho ucciso, per te. Sono pronto a sposare tua figlia, per ordine tuo. Sono tuo, no? E allora, perché non dovrei dire che resto qui per te?!” la voce di Ottaviano si alzò così tanto da far indietreggiare Caterina, ma solo per una frazione di secondo.

“Perché io non ho mai detto di avere bisogno di te!” lo rimbrottò, dandogli uno spintone.

“L'hai fatto, invece, incastrandomi con questa storia di Astorre... Io...” prese a schermirsi Ottaviano, bloccando il braccio della donna, che si stava avventando su di lui, probabilmente per scagliargli un pugno contro.

“Tu vuoi Faenza da ben prima che ti chiedessi io di prenderla!” ribatté la donna, riuscendo a liberare il polso dalla presa dell'amante.

“Ma non ho mai cercato di mettermi contro i Bentivoglio!” l'attaccò lui, ricordandole di come l'avesse usato contro Annibale.

“Io non ti ho mai obbligato a fare nulla!” insistette la Sforza, ma ormai il litigio era degenerato in qualcosa di molto più fisico.

Le invettive reciproche vennero sostituite da spintoni e attacchi di ogni genere. Così come Caterina non si faceva problemi a colpire il bel viso del suo amante, così lui pareva essersi del tutto dimenticato che quella che aveva dinnanzi fosse una donna e stava calpestando completamente il suo codice morale privato, facendo di tutto, pur di avere la meglio.

Alla fine, con il fiato corto e sudati, i due si fermarono quasi a tempo. Si fissarono per qualche lungo minuto e poi, trovandosi più vicini di quanto credessero, confusi per il groviglio di emozioni che li univano e li dividevano, finirono per baciarsi.

Si presero con rabbia, tentando di continuo di sopraffarsi l'un l'altro, ma alla fine, quando ormai il cielo cominciava a rischiararsi e la neve cadeva con minore intensità, si trovarono stretti in un abbraccio che non aveva più nessuna aggressività.

Il viso affondato nella pelle calda, umida e coperta di cicatrici di ogni forma e misura del suo amante, Caterina sussurrò: “Ormai quello che è fatto, è fatto. Ora dobbiamo decidere come muoverci, e dobbiamo farlo insieme, questa volta.”

Ottaviano le passò una mano tra i lunghi capelli bianchi, sciogliendo qualche nodo, e poi sulla schiena liscia e chiara: “Quindi non mi bandirai da Forlì?”

“Credevi che l'avrei fatto?” chiese lei, le dita che, dopo avergli sfiorato le labbra gonfie – un po' per i colpi che gli aveva inflitto mentre litigavano e un po' per i morsi che gli aveva dato mentre si lasciava portar via dalla passione – ancora indagavano il profilo deciso dei muscoli dell'uomo, scendendo fino al fianco e alla radice della coscia.

“Sì. O quello o che mi avresti ucciso.” confessò lui.

La Sforza sospirò, e Manfredi avvertì con un piacevole solletico il suo respiro rovente contro il petto: “Non potrei mai ucciderti. Ti voglio troppo, per farlo.”

“Allora come ci muoveremo, Tigre?” fece l'uomo, in parte rinfrancato da quella dichiarazione.

La Contessa si spostò facendo in modo di poterlo guardare in viso, mentre diceva: “Per prima cosa organizziamo un piano per conquistare Faenza. Poi, appena l'avremo messo a punto, renderemo pubblico il tuo fidanzamento con Bianca, ma solo qui a Forlì. Che a Faenza si chiedano pure se è vero. Dopodiché, tu partirai per il Casentino, come Firenze ti comanda, in modo da dimostrare la tua buona volontà, e farai in modo di tornare il prima possibile. E, nel frattempo, io cercherò anche di mettere le mani sulla mia parte di eredità. Giovanni non avrebbe sopportato di sapermi in difficoltà, mentre suo fratello tiene i soldi che spetterebbero a me nelle sue tasche.”

Ottaviano non disse nulla, continuando a passare con lentezza una mano sulla schiena dell'amante.

“Fidati di me. Ce la faremo.” soffiò la Sforza, prima di dargli un lungo bacio che dalle labbra scese fino al collo.

“E i Bentivoglio?” domandò Manfredi, sapendo che erano loro, per lui, il vero pericolo.

“A loro penseremo a tempo debito.” lo rassicurò la Tigre, mettendosi con decisione sopra di lui, facendogli capire che non aveva più voglia di parlare.

Ottaviano non si lasciò sfuggire l'occasione di averla per se ancora una volta, anche se quella notte l'aveva lasciato senza forze.

Mentre la sentiva sopra di sé, che lo cercava e lo baciava, il respiro che si faceva spezzato e il cuore che iniziava a correre, Manfredi si impose su di lei, invertendo le loro posizioni, e, mentre la trovava stranamente cedevole a quella sua iniziativa, il faentino si chiese se non fosse davvero quel 1499 appena iniziato, l'anno giusto per il suo riscatto. Non solo come signore di Faenza, ma anche come uomo. Soprattutto come uomo.

 

 

 

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 481
*** Colui che comanda deve guardarsi dai giorni che devono ancora venire. ***


 

Cesare si lasciò cadere sul divanetto imbottito che aveva messo lui stesso davanti al camino. Era stata una giornata insopportabile e pensare che nei giorni a venire sarebbe stato intrappolato in altre questioni ufficiali lo stava facendo uscire di testa.

Si passò lentamente una mano sulla guancia. In quel momento le cicatrice dovute al mal francese non erano troppo evidenti, anche se spesso e volentieri il solo pensiero di averle in volto lo faceva quasi impazzire.

La barba cresceva più rada, dove la pelle era rovinata e quindi, nei momenti peggiori, non poteva nemmeno fare affidamento su quella per mascherare il disastro.

“Che altro c'è?!” chiese, senza nemmeno voltarsi, quando sentì qualcuno entrare nella stanza.

Il suo servo personale gli chiese con tono mesto se per caso volesse del vino, o qualcosa da mangiare.

“No, no...” ribatté il Borja, senza premurarsi di usare il francese per rispondere: “Mangerò a tavola come tutti gli altri. Con la giornata che mi hanno fatto passare, lasciarmi mangiare come un cristiano è un loro dovere. Anche se preferirei mille volte la cucina di Roma a quella di questi barbari...”

Il servo non capì granché di quello che gli era stato detto, anche se colse il messaggio principale, ovvero che il suo signore avrebbe cenato assieme a tutti gli altri.

Rimasto di nuovo solo, il figlio del papa si abbandonò completamente sul divanetto, inspirando un po' a fatica l'aria che gli pareva viziata e polverosa. Avrebbe tanto voluto aprire una delle enormi finestre che davano sul parco, ma fuori stava nevicando e si congelava: sarebbe stata una pessima idea.

Si cavò gli stivali con un paio di colpi secchi e poi, le gambe accavallante, si mise a ripensare a quello che era successo quel giorno. Dall'alba al tramonto, gli uomini di Luigi XII non avevano fatto altro che continuare a chiedergli se Alessandro VI avesse realmente accettato la richiesta del re e se i documenti per l'annullamento del matrimonio con Giovanna di Valois fossero veramente in viaggio.

Cesare, a furia di rispondere di sì a tutti e di profondersi in rassicurazioni, aveva finito per arrivare a sera stremato, intrattabile e con una peculiare idiosincrasia per il francese.

Sapeva bene che i timori del re erano fondati, visto il pasticcio che era stato fatto alle seconde nozze di Anna di Bretagna, risposatasi prima di aver ottenuto l'annullamento e perciò dichiarata bigama... Ma quella volta era stato Innocenzo VIII a combinare il guaio. Il papa, adesso, era un Borja, e i Borja certi errori non li facevano.

Pensare ai matrimoni gli stava dando un vago senso di nausea. Non tanto per il suo. Aveva accettato con un certo fatalismo l'idea di prendere moglie – per altro senza essere lui a sceglierla – e quindi quello lo impensieriva poco. Era il matrimonio di sua sorella Lucrecia a dargli sui nervi.

Le lettere che arrivavano da Roma la dipingevano come la sposa più felice e raggiante della terra, e Cesare, in fondo, sarebbe anche stato contento di saperla così entusiasta, o, almeno, avrebbe dovuto esserlo.

E, invece, pensarla tra le braccia di Alfonso d'Aragona, nel suo letto, mentre i loro respiri di fondevano, come i loro corpi, lo faceva quasi uscire di senno.

Infastidito dalle immagini che si era quasi imposto da solo, si alzò di scatto dal divano, cominciando a camminare, scalzo e nervoso, davanti al camino.

Sua sorella ancora non aveva concepito figli. Lui sperava che non ne concepisse mai più. Sarebbe stata una scusa più che valida per annullare il suo matrimonio con l'Aragona e, se fosse davvero divenuta sterile, avrebbero potuto sfruttare l'assenza di prole per cancellarne un altro e un altro ancora...

“Mio signore.” il suo valletto era entrato nel salotto con piede tanto felpato che il Borja quasi gridò di spavento, nel trovarselo davanti.

Era teso come la corda di un arco e quell'apparizione inattesa lo aveva portato a far scattare la mano verso il pugnale che portava al fianco: “Che accidenti vuoi?!” sbottò, cercando di calmarsi, per non risultare ridicolo.

“Mi è stato chiesto di sollecitarvi a raggiungere gli altri, mio signore.” spiegò il giovane, chinando il capo, sperando di non doversi subire l'ennesima sfuriata per colpe non sue.

Il figlio del papa fece un paio di respiri profondi. La tentazione di disertare la cena e ritirarsi subito in camera era forte. Però aveva promesso a suo padre che non lo avrebbe deluso e quindi doveva fare del suo meglio per apparire più mansueto e conciliante di quanto non fosse in realtà.

“Va bene, va bene, adesso arrivo.” soffiò, passandosi una mano tra i capelli castani, lasciati un po' più lunghi del solito, nella speranza che pure loro, ricadendo di quando in quando sul viso, aiutassero a mascherare i segni del mal francese: “Aiutami a rimettermi gli stivali.”

Il valletto, che nei confronti del suo padrone nutriva una non immotivata paura, piuttosto che un ossequioso rispetto, si affrettò a chinarglisi accanto, mentre Cesare si sedeva di nuovo sul divano.

Il ragazzo gli infilò il primo stivale e poi, mentre iniziava a calzargli il secondo, avvertì con un brivido la mano dalle lunghe dita del Borja sfiorargli la fronte e poi, mentre sollevava lo sguardo, il contorno del viso.

I tratti aggraziati e gentili di quel giovane avevano sempre un certo effetto, sul suo signore, e anche quella volta parevano averlo catturato.

“Questa sera fatti trovare nella mia stanza, dopo il banchetto.” gli disse, una volta che ebbe di nuovo ai piedi gli stivali e si fu alzato.

Il valletto deglutì, forse troppo rumorosamente, perché finì per attirare l'attenzione di Cesare.

Questi, posando su di lui gli occhi felini, fece una breve risata gutturale e concluse: “Non preoccuparti. Sarò gentile con te. E porterò anche una ragazza. Non ho intenzione di sfinire il mio servo, visto che bada ai miei abiti. Sappiamo bene che questi francesi pensano solo all'apparenza.”

Il giovane chinò di nuovo la testa, senza trovare altre parole da dire e così il Borja abbozzò un cenno di saluto e, sistemandosi un po' meglio il giubbetto, uscì dal salotto, diretto a quella si preannunciava una lunghissima e noiosissima cena.

 

Il dottore tornò a sedersi davanti a lei, mentre la Tigre si lasciava ricadere addosso la vestaglia: “Mi pare che respiriate bene. Al momento non mi sembra che ci dobbiamo impensierire per le complicanze del vostro male. Probabile che la tosse di questa mattina sia dovuta al freddo. Siamo in gennaio, dopotutto, e la neve non smette un attimo di cadere. Di questo passo, finiranno a tossire perfino i muri di questa rocca. Davvero, state tranquilla. Il vostro male, in questo caso, non c'entra proprio nulla.”

Il suo male, come lo chiamava lui, altro non era che la malaria che a intervalli irregolari tornava a visitarla.

Siccome quel giorno si sentiva molto acciaccata e stanca, e al risveglio aveva anche fatto qualche colpo di tosse, aveva subito chiesto il parere del suo medico, in modo da evitare di essere di nuovo colta impreparata da un eccesso di febbri improvviso.

Non poteva permettersi, in quel momento, di lasciare la macchina della Stato senza una guida. Se fossero state davvero avvisaglie di qualche malattia seria, voleva avere il tempo e il modo di delegare con cognizione di causa a chi le pareva, senza affidarsi al caso.

Sentirsi dire che la malaria non c'entrava con il suo stato le tolse un macigno del cuore, permettendole, almeno per un po', di rilassarsi di nuovo.

“E per quell'altra questione..?” chiese poi la donna, seria, fingendosi intenta a sistemare meglio le pieghe della veste.

Il dottore si mosse sulla sedia un po' in imbarazzo. Avendo come paziente la Tigre, ormai si era un po' abituato a discorrere con lei di certe cose, ma, ancora a distanza di anni, un po' lo infastidivano quei discorsi, più degni di una levatrice che non di un medico.

“Ebbene, sapete quanto me che l'unico metodo infallibile per non concepire figli indesiderati sarebbe non giacere con un uomo.” iniziò lui, schiarendosi la voce.

“E voi sapete che io non so controllarmi. Non voglio stare male solo per... Insomma, non sono più capace di stare da sola troppo a lungo. Ci ho anche provato, a un certo punto, ma... È un bisogno che...” Caterina, in difficoltà, smise di guardarsi le pieghe della vestaglia e si alzò, dirigendosi al camino e fissando le fiamme: “Quando stavo con Giacomo, gli altri uomini non li vedevo nemmeno, perché mi sentivo completa con lui. Quando poi ero con Giovanni, gli altri uomini li vedevo, eccome, ma mi bastava lui, perché sapeva sempre come soddisfarmi, senza lasciarmi lo spazio per desiderare davvero un altro uomo. Ma poi sono rimasta sola. Non posso smettere di cercare la compagnia degli uomini, o so che finirei per placare questo vuoto in un altro modo e io non voglio più trovare sollievo ammazzando prigionieri già mezzi morti in una cella umida. Non voglio più essere quella donna.”

Quelle parole ebbero il potere di zittire il medico per un bel po'. La osservava in modo strano, quasi si stesse chiedendo chi fosse davvero la donna che aveva davanti. Quella confessione, sincera, perché l'uomo non aveva dubbi che fosse tale, lo aveva messo davanti a più di un dubbio e a più di una questione morale che, si rese conto con un velo di vergogna, non avrebbe mai voluto affrontare.

Tuttavia, dopo un po', sollevò le sopracciglia, apparentemente giunto a un compromesso accettabile con se stesso, e suggerì: “Forse, allora, mia signora, basterebbe che aveste una relazione stabile con un solo uomo. Qualcuno che vi piaccia e di cui vi fidiate, qualcuno, insomma, con cui poter avere chiari patti e...”

“Lasciate stare, è un consiglio inutile.” lo fece tacere subito Caterina: “È vero che c'è qualcuno che mi piace più di altri, ma...”

Il suo pensiero era corso a Manfredi, e, subito dopo, a Giovanni da Casale. Però, entrambe le volte, si era subito resa conto che nessuno dei due le sarebbe bastato davvero.

“Non pretendo di conoscere i segreti della vostra anima.” fece allora il medico, capendo che la sua paziente non avrebbe accettato altri consigli, ma solo rassicurazioni: “Nessuno potrebbe avanzare una pretesa simile nei confronti di nessuno.”

La Sforza si grattò la tempia e poi, mettendo una mano nell'altra, sospirò. Ciò che più la spaventava era l'incertezza. Aveva rischiato troppo, e troppe volte, negli ultimi tempi. Anche a Natale, quando si era portata in camera un ragazzo di nemmeno diciassette anni...

E, poi, ormai, sentiva che quella questione non era più solo un problema suo. Sua figlia stava prendendo sempre più coraggio ed era certa che prima o poi – se non altro per quando sarebbe stata sposata a Ottaviano Manfredi, che aveva espressamente precisato di non voler crescere per alcun motivo figli di altri – avrebbe avuto bisogno di qualcosa che l'aiutasse a non correre troppi rischi.

“Avete presente la pozione di cui vi ho parlato l'ultima volta?” chiese la donna, la bocca che si seccava un po'.

Il dottore annuì, senza sbilanciarsi né a parole, né con l'espressione del volto.

“Secondo voi funziona?” gli domandò, fissandolo con insistenza, per capire quanto la risposta fosse ragionata e quanto detta solo per tranquillizzarla.

“La state prendendo, in questo periodo?” ribatté lui, facendosi un po' più concentrato.

La Tigre annuì: “Lo sapete che la sto prendendo da un po'. Da quando ho temuto di...”

Il dottore la frenò, non ritenendo necessario rivangare quella vecchia visita e così proseguì nelle sue domande: “E da quando la state prendendo siete mai rimasta incinta?”

“Per ora direi di no.” disse piano la Contessa.

“Pur avendone corso il rischio più di una volta?” insistette l'uomo.

A quella domanda, i ricordi di Caterina si persero nelle notti confuse di quel periodo, finendo per focalizzarsi su Natale e poi su Capodanno, quando lei e Manfredi si erano riconciliati in modo burrascoso, e fece segno di sì.

“E allora è probabile che la vostra pozione funzioni.” concluse il dottore, battendo le mani e alzandosi, suggerendo così di chiudere subito la questione.

“Sì, ma è che... Insomma, vorrei esserne sicura.” riprese la Sforza, e, quando notò un piccolo moto di insofferenza nel medico, soggiunse: “Nel caso servisse a mia figlia.”

A quel punto l'uomo tornò a sedersi, lentamente e, dopo averci pensato su, soppesò: “Posso dirvi questo, mia signora: per quello che sono le mie conoscenze alchemiche e in merito alle erbe curative, il vostro estratto potrebbe davvero essere ottimo per non concepire figli indesiderati e, da quello che mi riferite, non dà nemmeno effetti indesiderati particolari.”

“Nessuno, per il momento, direi.” confermò Caterina.

“Tuttavia, anche per vostra figlia, non posso che dare il consiglio di prestare attenzione e cercare di ragionare, prima di agire, perché quella pozione, per efficace che sia, non è detto che sia infallibile, lo capite anche da sola.” terminò il dottore, questa volta alzandosi con fare deciso e recuperando i suoi pochi strumenti, avviandosi alla porta.

Appena prima che il medico lasciasse la stanza, però, la Leonessa si sentì in dovere di specificare in modo chiaro: “Tutto quello che ci siamo detti oggi è confidenziale.”

“Ovviamente, mia signora.” annuì l'uomo, abbozzando un sorriso: “In tanti anni non avete mai dovuto dubitare della mia discrezione, quindi non dovete farlo nemmeno adesso.”

 

Il padiglione dei comandanti era già abbastanza gremito di uomini, mentre Paolo Vitelli ancora si faceva aspettare. Era previsto, per il giorno seguente o quello dopo al massimo, un nuovo attacco a Montalone, atto a scacciare una volta per tutte Bartolomeo d'Alviano e i suoi, ma i dettagli dell'operazione non erano ancora stati decisi.

Giovanni da Casale era in un angolo defilato, vicino all'uscita del tendone, e teneva le braccia incrociate e lo sguardo basso.

Ludovico il Moro era stato molto chiaro con lui, eppure, anche se era arrivato al campo da pochissimo, Pirovano già era tentato di andarsene. In fondo, da lì, avrebbe potuto raggiungere Forlì anche da solo, senza bisogno di guide. Però, quando il Duca l'avesse saputo...

Stanco di aspettare Vitelli, Giovanni decise di prendere una boccata d'aria. Anche se fuori faceva un gran freddo e stava di nuovo per nevicare, nel padiglione non si respirava più, tanto per il caldo, tanto per il sentore pesante di tutti gli uomini che vi erano radunati.

Camminando sul terreno coperto da neve ghiacciata, Pirovano aggirò il tendone e alla fine, in un punto abbastanza riparato, intravide Paolo Vitelli parlare concitatamente con Gaspare Sanseverino.

Vicino a loro non c'era nessuno e così anche lui, per non attirare l'attenzione, si nascose dietro una delle tende più vicine ai due, cercando di sentire che cosa si stessero dicendo.

“Da che sono qui a Pieve Santo Stefano con voi – stava recriminando il Sanseverino – non abbiamo combinato nulla! Siete immobile come una statua!”

“Abbiamo ricacciato indietro i veneziani, e presto li costringeremo alla resa a Montalone. Lo chiamate nulla?” ribatté Paolo, il viso impassibile, anche se le mani cominciavano a muoversi un po' nervosamente, stringendosi di quando in quando a pugno lungo i fianchi.

“Io so solo che non state agendo con la rapidità che Firenze vi chiede e che, così facendo, non farete che far aumentare i sospetti su di voi.” fece il Fracassa, scuotendo con forza il capo.

“Di che sospetti parlate?” chiese Vitelli, abbassando tanto la voce che Giovanni fece quasi fatica a origliare.

“Del fatto che voi in realtà siate d'accordo con Piero Medici, che lo stiate favorendo, lasciandogli il tempo di organizzarsi... Che al momento giusto passerete al soldo di Venezia e marcerete contro Firenze.” disse Gaspare, fissando il suo comandante con tanta arroganza da riuscire finalmente a farlo esplodere.

“Voi, piuttosto!” gridò Paolo, puntandogli contro l'indice: “Con tutti i soldati che erano al vostro seguito e che sono scappati come dei vili! Cosa dovrei credere io, eh? Che il Duca di Milano sta solo fingendo di aiutarci? Che non paga i vostri uomini al solo scopo di mettere in difficoltà l'esercito di Firenze?”

“I vostri sono commenti faziosi e ingiusti.” fu la reazione di Sanseverino, che pareva essersi pentito dal suo attacco di poco prima.

“Per non parlare di Dionigi Naldi... Credete che non abbia capito che ha lasciato il campo per ordine della Tigre? Credete che sia così stupido da credere che quella donna non sta facendo il gioco di suo zio e non quello di Firenze? E tacciamo di quel Giovanni da Casale che il Duca di Milano ci ha così generosamente rimandato...” proseguì Vitelli, furente, senza accennare minimamente a calmarsi: “Credete che non lo sappia che è solo una spia del Moro e di quella meretrice di sua nipote? Mi fate così stupido? Davvero, Sanseverino?!”

Nel sentirsi chiamare in causa, Pirovano si fece più attento, ma proprio mentre Fracassa stava per dire qualcosa, uno degli attendenti del comandante andò a chiamarlo: “Mio signore, vi stanno aspettando...” e così la discussione finì immediatamente.

Con qualche goccia di sudore gelato che gli scendeva lungo la schiena, Giovanni da Casale tornò con discrezione nel padiglione, ma poi, per tutto il tempo, mentre Vitelli esponeva il suo piano d'attacco, non poté smettere di pensare a quanto ascoltato e la voglia di andarsene dal campo si fece ancora più forte di quanto non fosse prima.

 

Il cortile della rocca di Ravaldino era pieno di soldati. Siccome il tempo si era un po' rimesso, il maestro d'armi aveva deciso di approfittarne per fare un addestramento di gruppo, provando soprattutto le tecniche di assalto combinato e quelle da adottare nelle mischie.

Caterina aveva preso parte solo alla prima fase dell'allenamento, quando, per sgranchirsi un po', tutti quanti avevano fatto un po' di esercizio con la spada, ma poi si era defilata.

Si era messa vicino al muro, appoggiata alla sbarra per i cavalli, e si era messa a osservare. Tra gli uomini c'era anche suo figlio Galeazzo – mentre Bernardino, dopo un primo momento di entusiasmo, era sgusciato via per andare chissà dove – ma la sua attenzione era catturata da tutt'altro.

Aveva cominciato osservando le varie tecniche di lotta dei soldati, ma poi, perdendosi nei suoi pensieri, aveva finito per concentrarsi molto più sui soldati in sé che non su quello che facevano.

Ne aveva anche riconosciuti un paio come suoi amanti occasionali, e da lì, quasi senza accorgersene, era passata a valutarli un po' tutti, appuntandosi mentalmente quali paressero più resistenti e quali avessero caratteristiche fisiche rispondenti a quel che cercava con intransigenza in un uomo, anche se solo per una notte.

“A che stai pensando, Tigre?” Ottaviano Manfredi, con passo un po' ciondolante, era arrivato dalle arcate e aveva subito raggiunto la Sforza.

Indossava abiti abbastanza eleganti, quindi era improbabile che si mescolasse ai soldati per allenarsi un po'. Infatti, nel momento stesso in cui le si mise accanto, appoggiando come lei le braccia al palo dei cavalli, sfiorandole la spalla con la sua, Caterina capì che era lì solo per parlare.

“Non pensavo a nulla di importante.” fece lei, riscuotendosi un po' e guardandolo: “Che c'è?”

Manfredi sporse un po' in fuori le labbra e poi si lasciò andare a una mezza risata: “Lo so a che stavi pensando. Quando fai quell'espressione ti si legge in faccia che stai cercando una nuova preda... Come se non ti bastassi io.”

La Contessa fu sul punto di mandarlo all'inferno e ordinargli di andarsene e lasciarla in pace, ma l'uomo non aveva finito.

“Guarda là... Tale madre...” stava indicando con lo sguardo il loggiato.

A una delle finestre era affacciata Bianca che, con un interesse abbastanza manifesto, stava guardando i soldati, affiancata da una serva. Da come si scambiavano qualche parola di quando in quando coprendosi la bocca, anche la Leonessa capì bene cosa intendesse Ottaviano.

“Non permetterti mai più di parlare in questo modo di mia figlia.” sussurrò lei, rimettendosi a fissare i soldati.

Non voleva che Bianca si accorgesse di essere stata notata e, per questo, scappasse. Voleva essere il più possibile tollerante con lei e, di rimando, desiderava che lei la percepisse tale.

Anche se, doveva ammetterlo, ripensarla stretta a quel ragazzo con cui l'aveva vista a Natale, le metteva ansia. Non tanto per come quel giovane la stava toccando, né per il modo in cui la stessa Bianca stava rispondendo. Caterina si fidava di lei e sapeva che se si era avvicinata così a un uomo, l'aveva fatto perché si sentiva pronta a farlo e basta.

Però, se avesse cominciato ad avere incontri di un certo tipo, pur sorvolando sui pettegolezzi che avrebbero potuto sorgere, il rischio che si mettesse in qualche guaio cresceva. Se mai fosse rimasta incinta per errore...

“Hai saputo di Dionigi Naldi?” chiese Manfredi, cambiando improvvisamente tono e avvicinandolesi un po' di più, in modo che potesse sentirlo, malgrado il tono basso.

Nella confusione dei soldati che continuavano a lottare, corretti a tratti dal maestro d'armi e dal Capitano Mongardini, la Sforza si voltò di scatto verso il suo amante e chiese: “Cos'è successo?”

“Ha lasciato il Casentino. A quanto pare il ritardo nella paga stava rendendo gli uomini che Firenze gli aveva affidato troppo irrequieti. Ha portato con sé solo i tuoi soldati e si sta muovendo verso Arezzo.” spiegò il faentino, la fronte corrugata per la preoccupazione: “Se posso dire la mia, non credo che riuscirà a entrare in città con il pugno di fanti che si ritrova.”

La Tigre si passò una mano sulla fronte. Non si era ancora rimessa del tutto dalla febbricola dei giorni precedenti e quella notizia la stava facendo sudare freddo.

“Non lo sapevi, vero?” fece Ottaviano, gli occhietti azzurri che cercavano invano quelli verdi della Sforza, che, nel cercare di ragionare, si erano piantati a terra.

“No, non lo sapevo.” rispose: “Ma tu come fai a saperlo? Perché tu lo sapevi e io no?”

“Ho sentito Rossetti che ne parlava con Francesco Numai.” spiegò Manfredi, schiarendosi appena la voce, mentre una serie di urla si sollevavano dai soldati, in risposta a un ottimo colpo di Galeazzo, che aveva mandato gambe all'aria un uomo che aveva il doppio dei suoi anni e il triplo dei suoi chili.

“Perché nessuno me l'ha detto?” fece Caterina, più a se stessa che non all'uomo che aveva accanto.

“Dovresti chiederlo direttamente ai tuoi quadri di comando, Tigre. Non a me.” ribatté Ottaviano, vedendola giustamente preoccupata: “Ma da quello che ho capito... Ecco, da Natale ti hanno vista tutti molto distante. Passare intere giornate nei boschi da sola va bene, ma non in tempo di guerra.”

La Sforza si maledisse per quella sua leggerezza. Sapeva bene quando Manfredi avesse ragione e la infastidiva il fatto che ci fosse voluto il suo mezzo rimprovero per farle capire che stava sbagliando.

Stava per dirgli qualcosa, quando vide arrivare con passo svelto Cesare Feo, con in mano una lettera.

“Diretta a voi, mia signora, da mio nipote Tommaso.” disse lui, porgendogliela.

La Contessa lo guardò per un lungo momento, indecisa se approfondire immediatamente il discorso riguardante la mancata comunicazione dei movimenti di Naldi, ma poi preferì leggere il messaggio, visto chi era il mittente.

Lesse in fretta, sorpresa di vedere Tommaso Feo rivolgersi direttamente a lui, dopo così tanto tempo e dopo tutto quello che era intercorso tra loro.

Era una lettera abbastanza breve, ma precisa. La metteva in guardia su Simone Ridolfi, dicendole che si stava dimostrando troppo morbido. Non metteva in pratica la pena prevista per i disertori e, per sfuggire forse al freddo, o chissà per che altro motivo, passava sempre più tempo a palazzo, uscendo sempre più di rado. In realtà Tommaso suggeriva con un velo di malignità che il fiorentino stesse al riparo per paura di attentati alla sua vita.

Concludeva avvisando Caterina della sua prossima partenza alla volta del Bosco, al fine di curare per un po' i propri affari, dato che, di fatto, non ricopriva più alcun ruolo ufficiale nel suo governo, e le suggeriva di riguardarsi e di pensare a quanto lui aveva scritto.

La donna ripiegò il foglio e sospirò. Se suo cognato si era deciso a scriverle, il motivo doveva essere più serio di quanto non apparisse nelle sue parole.

Per un istante si sentì del tutto soverchiata dalla situazione che la circondava. Non bastava il silenzio sospetto riguardo Naldi, ci mancava solo un Governatore che non faceva il suo mestiere.

“Tutto bene, Tigre?” chiese Manfredi, vedendo il viso della sua amante accendersi di un rosso abbastanza intenso, che prometteva una pronta esplosione di rabbia.

“Devo... Devo fare una cosa.” disse Caterina, controllando a stento la voce.

Mentre lasciava il cortile d'addestramento, nell'indifferenza di tutti i soldati, eccezion fatta che per Galeazzo, che era sempre attentissimo alla presenza o all'assenza della madre, la Sforza accelerò sempre di più il passo. Era furiosa. Non solo con chi la circondava, ma anche con se stessa.

Era quasi arrivata nella sua stanza, la lettera di Tommaso stretta nella mano, ormai del tutto accartocciata, quando si accorse di alcune voci che uscivano dalla stanza di Giovannino.

Riconoscendo quella di Bernardino, la donna virò bruscamente, entrando in camera all'improvviso, giusto in tempo per sentire Cesare ribattere al fratellastro: “Tuo padre era solo un pezzente!”

Con in sottofondo Giovannino che piangeva, insofferente alla tensione che lo circondava, la Tigre lasciò cadere in terra la lettera di Tommaso e si avventò sul figlio più grande, che, colto di sorpresa, benché fosse più alto di lei, si lasciò sopraffare in fretta.

“Ti ho detto più di una volta che non devi per nessun motivo permetterti di dire certe cose, tanto meno a tuo fratello!” gridò la Contessa, dando sfogo non solo alla rabbia che provava verso Cesare, ma anche alla paura che le stava mettendo il sentirsi così sola in mezzo a uomini che sembravano intenzionati a non seguire appieno i suoi ordini.

Il ragazzo avrebbe ribattuto volentieri con qualche parola al veleno, ma sua madre gli stava stringendo una mano al collo con tanta forza da impedirgli quasi di respirare, figurarsi di parlare.

Giovannino continuava a piangere da solo, nella sua culla, mentre Bernardino, che da un lato era sollevato di essere stato soccorso dalla Leonessa, dall'altro la fissava intimorito, come se vederla agire in modo tanto ferale con uno dei suoi figli la mettesse in una luce diversa.

Rendendosi finalmente conto del colorito innaturale che stava prendendo il volto scarno di Cesare, Caterina lasciò la presa di colpo. Mentre il figlio ritornava a respirare con grandi colpi di tosse, la donna fece un cenno a Bernardino, per dirgli di allontanarsi.

Il bambino uscì subito dalla stanza, di corsa, e così, rimasta sola con il suo secondogenito e il suo ultimo figlio – troppo piccolo per capire di preciso che stesse succedendo – la Sforza fece un paio di respiri pesante e poi dichiarò: “Scriverò oggi stesso a tuo zio. Non mi importa se da Roma non è ancora arrivata una bolla papale. Io qui non ti voglio più. Se ti vedessi in questa rocca ancora a lungo finirei per ammazzarti e non voglio farlo. Sono riuscita a non ucciderti quando hai fatto ammazzare mio marito, devo riuscirci anche adesso. Partirai per Milano appena avrò composto il tuo accompagnamento.”

Cesare, una mano ancora alla gola e gli occhi pieni di lacrime per la sensazione di soffocamento che gli aveva fatto credere di essere davvero vicino alla morte, non ebbe nemmeno la forza di annuire.

“Adesso vattene! E fai tornare subito qui una balia!” gridò la donna, dandogli uno spintone per mandarlo verso la porta.

Mentre il Riario barcollava verso l'uscita, la Tigre prese tra le braccia Giovannino, che, al solo contatto con il calore della madre, si calmò subito.

Quando una balia, trafelata, arrivò sulla porta, Caterina la fissò, senza espressione, e le chiese: “Vi pago per curare mio figlio o per fare i vostri comodi?”

La giovane abbassò lo sguardo, le mani l'una nell'altra, un nodo di panico alla gola. Non sapeva dire cosa fosse successo, ma il viso sconvolto di messer Cesare, che le aveva chiesto con voce roca di tornare subito dal fratello, l'aveva messa in guardia. Temeva, ora, di dover pagare con la vita per qualcosa che nemmeno capiva fino in fondo.

“La sicurezza di mio figlio è l'unica cosa che mi interessi davvero.” proseguì la Leonessa, sfiorando ila fronte di Giovannino con un bacio: “E non permetterò che corra dei pericoli per colpa di chi lo dovrebbe controllare.”

“Ma messer Cesare è suo fratello, io credevo...” provò disperatamente a difendersi la balia, che non aveva visto nulla di male alla richiesta del Riario di restare un po' da solo con il piccolo: “E poi c'era anche messer Bernardino... Io pensavo che...”

“Non ti pago per pensare, ma per fare quello che ti dico.” rimarcò la Sforza, rimettendo il figlio nel suo lettuccio: “Commetti un altro errore, e ti rivendo al lenone che ho pagato per liberarti da quel bordello.”

La giovane si lasciò sfuggire qualche lacrima, di sollievo per la mancanza di una punizione immediata, ma anche di paura all'idea di cosa stesse rischiando: “Non succederà mai più.” riuscì a promettere, con voce strozzata.

“Lo spero per te.” commentò fredda Caterina, raccogliendo da terra la lettera di Tommaso, e poi uscì dalla stanza e raggiungendo in fine la sua camera.

Preso il necessario per scrivere, accantonando per un momento gli affari di Stato, di cui si sarebbe occupata come la Tigre che tutti la credevano, cominciò una lettera per Ludovico Sforza.

Al contrario di come faceva di solito, non ne approfittò per parlare anche di guerra o per scagionarsi di nuovo – come per esempio aveva fatto nella lettera scritta giusto la sera prima – in merito all'assalto al seguito di Annibale Bentivoglio. Scrisse solo, semplicemente, che avrebbe mandato Cesare a milano per qualche giorno, giusto in tempo per festeggiare là il Carnevale.

Non si trattava di una richiesta, ma di una semplice comunicazione. Che suo zio la prendesse come voleva. Anche se avesse trattato l'ospite con sufficienza, alla Sforza non interessava.

Avrebbe dato qualche giorno di vantaggio alla lettera, per permettere al Duca di prepararsi ad accogliere Cesare, e poi avrebbe spedito suo figlio a Milano, con la nascosta speranza – e se ne vergognava solo in parte – di non rivederlo mai più.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 482
*** Tu moenia magnis magna para ***


 

“Sì, manderà anche Teodoli e Ambrone, su questo non ho dubbi.” stava dicendo uno dei clienti del Novacula a un altro, che ancora attendeva il suo turno per sbarbarsi.

“Ma diteci, Bernardi – fece l'altro, guardando il barbiere – è vero che a Milano ci andrà anche Pino Numai, il figlio di Luffo?”

“Così dicono.” fece Andrea, circospetto, cercando di non lasciare intendere quanto poco sapesse.

Aveva inteso, tramite qualche chiacchiera a mezza bocca, che il giorno prima alla rocca dovesse essere successo qualcosa di grosso. C'era stata una riunione straordinaria a cui erano stati chiamati a partecipare quasi tutti gli uomini della cerchia di collaboratori e Consiglieri più vicini alla Contessa, e dopo quell'incontro pareva che fossero cambiati alcuni equilibri.

Però, e il Novacula di questo non si dava pace, lui sapeva davvero pochissimi dettagli e anche del viaggio a Milano di Cesare Riario sapeva solo lo stretto indispensabile.

“Certo che ci andrà.” a parlare era stato il Capitano Golfarelli entrando nella barberia: “E non potrebbe non andarci, non dopo ieri, almeno.”

Bernardi ribolliva dalla voglia di sapere, ma soffriva troppo nel vedere gli sguardi divertiti dei forlivesi, quando faceva domande in merito alla condotta della Sforza. Si era ammantato per troppi anni dell'orgoglio che derivava dal suo potersi definire 'amico della Tigre', e ora, quando la gente si accorgeva che il barbiere-storico non era più così al corrente della vita alla rocca, ognuno pareva sentirsi nel diritto di dileggiarlo.

Leone Cobelli, che aveva anche rischiato la vita, sparlando della Leonessa, ormai pareva l'unico a essere sempre al passo coi pettegolezzi. Era odioso. Stava tornando a vantarsi quasi quanto aveva fatto qualche decennio addietro, quando, ancora giovane, era finito per puro caso sotto l'ala di papa Paolo II, che si era messo in testa di fare di lui un grande artista. Se non altro, si consolava Bernardi, quel papa aveva tirato le cuoia molto prima che quel testone di Cobelli riuscisse a combinare qualcosa di buono, altrimenti avrebbe finito per riempirsi di vanagloria fino a scoppiare.

“Il Capitano ha ragione.” convenne quindi Andrea, con un sorriso abbastanza credibile, mentre passava lo straccio sul mento ormai liscio del suo cliente.

Sbarbato anche il secondo, sommerso da chiacchiere inutili sul tempo – si prevedeva un inverno ancora lungo e un'estate dal caldo infernale – e ancora impaziente di sapere di più, quando rimase da solo con Golfarelli, il Novacula non riuscì più a trattenersi.

Mentre cominciava a rifare il filo al rasoio, nell'attesa che il suo cliente si sedesse al posto giusto, Bernardi chiese, a voce molto bassa, come se fosse in imbarazzo a mostrarsi tanto disinformato: “Io in realtà non so cosa sia successo di preciso, ieri, alla rocca. Se poteste dirmelo voi, vi sbarberei per tutto il mese senza volere in cambio una moneta.”

Il Capitano parve pensarci su a lungo, mentre gli occhi un po' incavati scrutavano la figura del barbiere. In tutta onestà, era sempre stato convinto che quell'uomo, più di chiunque altro a Forlì, conoscesse i veri segreti della Contessa. Evidentemente le voci che giravano erano un tantino esagerate.

“Ci ha radunati tutti a Ravaldino.” spiegò Golfarelli, con un soffio, nel ricordare la tensione che anche lui aveva provato il giorno prima: “E poi, dopo aver chiesto come mai nessuno la stesse mettendo a parte degli spostamenti di Dionigi Naldi, si è lasciata andare ad almeno mezz'ora di bestemmie e improperi di ogni tipo.”

Il Novacula, soprappensiero, continuava a rifare il filo al rasoio, mentre il suo cliente stringeva un po' gli occhi, come se ripensare a quella fila di imprecazioni gli desse ancora una brutta sensazione.

“Vi giuro che la metà delle cose che ha detto non so nemmeno che significhino.” proseguì, dopo un istante, schiarendosi la voce: “Fatto sta che subito dopo ha dato ordine a tutti di riferirle immediatamente qualsiasi novità dal fronte e non solo. Ha annunciato che si costruirà una cittadella fortificata attorno al Paradiso. Vuole che i lavori siano finiti entro l'anno, anzi, in realtà ha detto entro metà anno, anche se ritengo questa tempistica un'utopia. E poi ha elencato gli uomini che dovranno scortare suo figlio Cesare a Milano.”

“Tra cui Pino Numai.” concluse Andrea, smettendo finalmente di affilare la lama, ormai tagliente quanto quella di un boia.

“Sì.” annuì Golfarelli, con uno sguardo significativo: “Una punizione sottile, ma dura, non trovate?”

“Non capisco.” ammise il barbiere, aggrottando la fronte.

“Luffo Numai aspetta da anni di ritagliare un posto per suo figlio nel governo della Contessa. E magari di cedergli addirittura il suo. Essere il Consigliere privilegiato di una donna come lei non è da tutti.” spiegò Golfarelli, allargando un po' le braccia: “E invece lei spedirà Pino a Milano, come l'ultima delle dame da compagnia, proprio quando suo padre stava per decidersi a proporlo come suo prossimo successore in veste di uomo di fiducia. Praticamente un modo per punire Luffo per averle taciuto la storia di Naldi. Non credo che per Pino ci sarà mai una possibilità concreta, in questo governo, e chissà quando farà ritorno a Forlì...”

Capita la situazione, il Novacula si fece un po' più scuro in volto, e poi convenne: “Non credo che sarà facile, per lui, risollevarsi dopo questo episodio...”

 

Caterina stava aspettando Giovanni Corradini. L'aveva fatto chiamare già da due giorni, ma siccome il Capitano era in distaccamento sul versante cesenate, tempo che l'ordine era passato da Piero Landriani a Forlimpopoli e dà lì al diretto interessato, era passato un po'.

Da quando Ottaviano Manfredi le aveva riferito di Dionigi Naldi, la Tigre aveva fatto del suo meglio per tornare a essere il più possibile presente, ricacciando in fondo all'anima la voglia di evasione che la prendeva di continuo. Si era detta che, se proprio non fosse riuscita a resistere a un'uscita nei boschi, se la sarebbe concessa, ma non per più di una notte e mezza mattinata. E, quando scendeva la sera, usava Ottaviano Manfredi per scaricare la tensione, cacciandolo, poi, non appena voleva mettersi a dormire.

Aveva già deciso chi mandare con Cesare a Milano e aspettava solo che tutto fosse pronto, prima di far uscire una volta per tutte suo figlio di casa propria.

Stava anche cominciando a rivalutare la situazione di Ottaviano. L'Oliva non le aveva nascosto come si rumoreggiasse in giro circa la sua politica matrimoniale pressoché assente, e Caterina avrebbe tanto voluto zittire chi la tacciava di essere incapace di tessere alleanze sfruttando i propri figli.

In un mondo giusto, si diceva, nessuno gliene avrebbe fatto una colpa, anzi, l'avrebbero lodata per la sua scelta. Tuttavia, per l'amore che nutriva verso Ottaviano, si era trovata a pensare che forse un matrimonio combinato sarebbe stato per lui l'unica salvezza.

Aveva controllato le spese, la sera prima, e aveva notato come vi fosse un ammanco fisso, da qualche mese. Una cifra trascurabile, ma che l'aveva insospettita. Aveva chiesto delucidazioni a Cesare Feo e questi le aveva riferito che si trattava dell'appannaggio che Ottaviano versava alla ragazza che aveva partorito sua figlia a Imola.

Caterina aveva voluto sapere il nome della piccola, ma poi, dopo un solo momento di esitazione, durante il quale il castellano le aveva spiegato che il Riario aveva deciso di occuparsene in quel modo per far fede a una promessa fatta a Giovanni Medici – o, almeno, così gli aveva detto – si era riscossa e aveva decretato: “Se ha promesso di occuparsene, allora lo faccia coi suoi soldi, non con i miei. Ditegli che da oggi gli proibisco di usare il mio denaro per mantenere sua figlia. Ha a disposizione una rendita mensile sufficiente a coprire le spese per la bambina e per quella povera ragazza che ha dovuto partorirla. Io non c'entro nulla, con i suoi disastri.”

Il suo pensiero si stava spostando su Faenza, e sulla richiesta che era stata inoltrata anche quel giorno, per convincerla a mandare Bianca da Astorre, quando finalmente si palesò Corradini.

“Sedetevi.” ordinò Caterina, appena l'uomo l'ebbe salutata con un inchino.

Si trovavano nello studiolo del castellano e la Contessa aveva indicato al castellano uno sgabello, che aveva messo davanti alla scrivania, in modo da poterlo fronteggiare meglio.

L'uomo, un po' rigido, eseguì l'ordine e poi si mise a fissarla. Non capiva il motivo di una convocazione tanto repentina. Mentre tornava verso Forlì, si era chiesto se non fosse per qualche sua mancanza di cui non si era accorto, ma dopo un approfondito esame di coscienza, era giunto a conclusione che dovesse invece trattarsi di qualche richiesta particolare, magari una missione complicata, o una spedizione presso qualche corte ostile.

“Tra tutti i Capitani al mio servizio – cominciò a dire la Sforza, prendendo fiato – so che voi siete tra i pochi che oltre a essere pratichi d'armi, lo sono anche con le questioni amministrative.”

Non sapendo dove la cosa sarebbe andata a parare, Corradini annuì lentamente, senza sbilanciarsi troppo.

“Ho in animo di chiamare a Forlì Simone Ridolfi.” fece Caterina, tenendo per sé il vero motivo di quella scelta: “Da troppo tempo questa città non ha un Governatore e in tempo di guerra è irresponsabile, da parte mia, credere di poter sbrigare tutto quanto da sola.”

Il Capitano annuì di nuovo, iniziando a intuire quale potesse essere la richiesta che la donna stava per avanzare.

“Imola, però, rimarrebbe scoperta e io ho bisogno di un uomo solido a difenderla. Non sappiamo cosa ci aspetta, e dunque non voglio che sia un pallido amministratore a reggere il nostro avamposto settentrionale.” continuò la Leonessa: “Perché se i Bentivoglio dovessero decidere di attaccarci, sappiamo entrambi che è da Imola che lo farebbero.”

Corradini annuì ancora, questa volta con maggior decisione.

“Ve la sentite di essere il nuovo Governatore di Imola?” chiese allora la Contessa, appoggiando i palmi delle mani alla scrivania.

Il soldato, che ancora portava addosso pezzi di armatura e la propria spada, si guardò, in un tacito commento a quella domanda.

Caterina fu sul punto di credere che l'uomo avrebbe rifiutato, magari mettendo avanti la propria limitata esperienza come diplomatico e amministratore, o la propria pochezza nel calcolo e nella stesura delle lettere, ma il Capitano rispose, abbastanza in fretta: “Se credete che io sia la persona giusta, allora la sono. Accetto, mia signora.”

“Vi avevo affidato mio marito Giovanni in guerra – sussurrò la Tigre, mentre gli stringeva la mano per siglare l'accordo – e credetemi che non l'avrei fatto, se non mi fossi fidata di voi. E ora vi affido Imola. Non deludetemi.”

“Non lo farò, lo giutro.” promise il Capitano, deglutendo, e cominciando a chiedersi se con quel giuramento non si fosse appena messo un cappio al collo, che, al momento giusto, si sarebbe stretto, arrivando magari a strozzarlo.

 

“Che altro c'è?!” gracchiò il Moro, fermandosi tanto di scatto che per poco Calco, che lo seguiva strettamente, non gli finì addosso.

“Mio signore, avete dimenticato di là questa...” fece il cancelliere, porgendogli la lettera appena arrivata da Forlì.

Nel sentire le novità giunte dalla Francia, il Duca di Milano aveva completamente dimenticato la missiva della nipote. Tanto, aveva pensato, altro non poteva essere che il solito elenco di lamentele e di ipocriti tentativi di indurlo a perorare la sua causa presso i Bentivoglio di Bologna.

Strappandolo di mano a Calco, Ludovico afferrò il messaggio e gli disse, ancora rabbioso: “E ora non venite più a rompermi l'anima, per oggi. E sapete che vi dico?! Che se ne ho voglia, domani prendo i falconi e vado a caccia a Vigevano!”

Il cancelliere si immobilizzò e, guardando il suo padrone allontanarsi sotto la luce malferma delle torce borbottò: “Andate pure a caccia. Non è solo la mia, la fossa che scaverete, facendo così...”

Il Moro aveva sentito molto bene le parole di Calco, che riecheggiavano nel corridoio freddo e deserto, ma fece finta di nulla. La tensione stava avendo la meglio perfino sulla rabbia.

Arrivò nella sua camera. Vi trovò la Crivelli, che lo aspettava immersa nella lettura di un libro. Si era del tutto scordato di averle chiesto di anticiparlo in stanza.

Quando Lucrezia chiese: “Che hai, Ludovico? Ti vedo agitato...” la sua reazione arrivò prima che potesse controllarsi.

Afferrandola per un braccio, con un atteggiamento manesco, che, nei confronti delle donne, non era mai stato nelle sue corde, l'alzò di peso dall'ottomana su cui era adagiata, e, mentre la Crivelli lasciava cadere in terra il libro che aveva tra le mani, le gridò: “Fila via! Sparisci! Non ho tempo per queste idiozie! Levati di torno! Fila!”

Spaventata – soprattutto perché in tanti anni lo Sforza non aveva mai osato sfoggiare un simile atteggiamento con lei – la donna corse alla porta e, senza nemmeno fiatare, sparì.

Ludovico si morse le labbra sottili e poi si passò la grande mano tra i capelli. Notò un movimento, con la coda dell'occhio, e, grazie ai suoi nervi a fior di pelle, si spaventò subito, scattando in piedi, in posizione di difesa, per poi rendersi conto che ciò che aveva scorto era solo il proprio riflesso nello specchio.

Lasciandosi risedere con un tonfo sull'ottomana su cui prima stava Lucrezia, il Duca fece un respiro profondo e, gettata la lettera della nipote in un angolo, si prese la testa tra le mani.

Le notizie che era arrivate dalla Francia, per lui, erano una tragedia. Era stato cieco e sordo, ma alla fine aveva capito cosa si stava apparecchiando ai suoi danni.

Luigi XII, quel 7 gennaio, aveva riconosciuto le libertà ai bretoni, come era stato richiesto dalla vedova di Carlo VIII. Non solo. La cosa più grave era che, nel corso della medesima cerimonia, aveva apertamente avanzato le proprie pretese su Milano, dicendo in modo chiaro e impossibile da fraintendere che avrebbe presto fatto il necessario per prendersi quel che era suo.

Il suo matrimonio a Nantes, poi, proprio con Anna di Bretagna, aveva segnato un'alleanza che il Moro aveva sempre cercato di ignorare.

Per potersi sposare con Anna, Luigi aveva chiesto la cancellazione del suo primo matrimonio con Giovanna di Valois al papa. Accettando di favorirlo in quel modo, Alessandro VI aveva di certo chiesto in cambio qualcosa di grosso, e la presenza di suo figlio Cesare alla corte francese ne era la dimostrazione più tangibile.

Ludovico avrebbe voluto mettersi a piangere, e forse ce l'avrebbe fatta, se non fosse stato tanto spaventato. Aveva cercato di non pensarci e di chiudere gli occhi, ma sapeva che Milano non lo supportava. Temeva che le sue truppe gli si ribellassero e che la popolazione remasse contro di lui.

Se solo Beatrice fosse stata ancora viva, lei avrebbe saputo che fare, ne era certo. Con lei al suo fianco, non si sarebbe mai trovato in una situazione tanto disperata.

Si batté due volte il palmo della mano contro la fronte, come se quel gesto infantile potesse davvero togliergli quel senso di nausea che provava nel pensare al futuro.

Non riusciva a essere lucido e gli pareva che il mondo gli potesse crollare addosso da un momento all'altro. Sentiva l'intestino protestare e l'addome contrarsi. Come quando era ragazzino, il suo corpo stava reagendo portandolo quasi al vomito da un lato e alla ricerca di un vaso da notte dall'altro.

Non voleva cedere alle proprie debolezze. Sapeva che era tutta una questione di testa. Respirò a fondo, provando a convincersi del fatto che, se non altro, Luigi non avrebbe agito immediatamente.

Se fosse stato bravo, avrebbe potuto giocarsela ad armi pari, o quasi. Doveva scomodare l'Imperatore, fare leva su Firenze. Doveva richiamare presto Giovanni da Casale, l'unico, tra i suoi comandanti, che capisse qualcosa. Doveva farsi spiegare in modo approfondito quale fosse la reale posizione della Signoria nei suoi confronti e, nel caso fosse negativa, come recuperare la fiducia e la stima di Firenze. Doveva sfruttare tutto ciò che poteva. Perfino sua nipote, per quanto gli paresse inutile.

Afferrò la lettera che aveva accantonato e la lesse, deciso a usarne le richieste contenute a suo favore. Doveva cominciare a ingraziarsela. Non si poteva mai sapere. Avrebbe avuto bisogno di chiunque. Di chiunque.

Il tenore del messaggio, però, era molto diverso da quel che si era aspettato. Caterina gli notificava, in modo anche abbastanza succinto, il prossimo arrivo di Cesare Riario a Milano, 'per prendere congedo' così aveva scritto, prima che diventasse un pezzo grosso di Santa Madre Chiesa.

Ludovico si massaggiò il mento. Se quel Cesare Riario fosse andato in seno al Vaticano, forse anche lui sarebbe potuto tornare utile. L'avrebbe trattato come un principe, ecco cos'avrebbe fatto.

Ripiegò con cura la lettera. Aveva le gambe ancora molli e gli sembrava di avere la febbre. Senza svestirsi, si coricò a letto e, mettendosi a pregare, cercò di addormentarsi: con l'alba che sarebbe giunta nel giro di poche ore, si stava per aprire per un lui una lunghissima sequela di giornate interminabili. Voleva arrivarvi riposato. O, almeno, provarci.

 

I lavori per la cittadella che avrebbe dovuto proteggere, come in un cerchio difensivo aggiuntivo, non solo il Paradiso, ma la stessa rocca di Ravaldino, era cominciati il giorno stesso in cui Caterina ne aveva dato ordine.

Costruttori da tutto lo Stato erano stati chiamati a progettare la costruzione e la Contessa aveva presenziato di persona a tutti i sopralluoghi.

Quella mattina, però, la sua attenzione era stata dirottata verso la partenza di suo figlio Cesare. Il seguito che lei stessa aveva composto – una ventina di uomini esperti d'armi, tra cui spiccavano Pino Numai, Giorgio Teodoli e Simone Ambrone – stava già aspettando nel cortile della rocca.

Era appena passata da loro, per ricordare le sue ultime disposizioni, e poi era tornata nei suoi alloggi, ancora indecisa se dare il suo saluto privato al figlio, oltre a quello ufficiale.

Non vedeva l'ora di saperlo per strada, tuttavia aveva passato la notte quasi del tutto insonne, a chiedersi se stesse facendo la cosa giusta.

La partenza di Cesare, alla fine, era qualcosa di molto più importante, per lei, di quanto avesse creduto all'inizio. Aveva perfino temporeggiato, nella questione di Ridolfi, proprio per paura che il distacco con il suo secondogenito la destabilizzasse tanto da renderle difficile occuparsi come avrebbe voluto di Simone.

Sapeva che suo figlio era stato in Duomo, per congedarsi dai suoi maestri e pregare, ma era certa che ormai fosse tornato a Ravaldino. I suoi bagagli, ovviamente, erano già tutti sul carretto che l'avrebbe portato fino a Milano. Caterina gli aveva proposto una carrozza più comoda, ma le sue manie da martire l'avevano portato a rifiutare.

Alla fine, capendo che in realtà un ultimo incontro a quattrocchi le serviva, la Sforza uscì dalla propria camera e andò in cerca di Cesare.

Lo trovò nella sala delle letture. La porta era socchiusa, così la donna cercò di capire cosa stesse dicendo e a chi. Stava parlando con Bianca, ma non si capiva nemmeno una parola. Dopo un po', però, la voce della ragazza si alzò un po' e finalmente anche la Contessa riuscì a discernere qualche frase.

“Ti auguro di fare una buona vita, ma non posso perdonarti.” stava dicendo Bianca, dura: “La colpa che mi hai portato ad avere sul cuore è troppo grande.”

“Ma è stato Ottaviano a...” provò a ribattere il fratello, ma la ragazza non sembrava ammettere repliche.

“Ho la mia parte di colpa, lo ammetto. Io avevo intuito qualcosa e non ho fatto nulla per fermarvi, lo so. Ma tu, tu ancora più di Ottaviano, che anche se eri un ragazzino come noi, facevi grandi discorsi, con la tua aria da moderato e da saggio...” la voce della giovane si spezzò e, quando parlò ancora, fu chiaro che stesse piangendo: “Giacomo Feo lo abbiamo ucciso noi. Tutti e tre, lo vuoi capire? È un peso che non mi lascia mai, nemmeno quando riesco a non pensarci. E questo peso, sulla mia coscienza, ce l'avete messo tu e Ottaviano, assieme. Non solo lui.”

“Perdonami, Bianca.” ribadì Cesare, piatto, ma evidentemente la sorella aveva negato di nuovo, perché egli lasciò perdere una volta per tutte: “Spero che col tempo cambierai idea. Pregherò per te.”

La Riario, dopo quelle parole del fratello, uscì di corsa dalla sala delle letture, un braccio sollevato a nascondere le lacrime e la Contessa ebbe il sospetto che, accecata com'era dal dolore e dalla rabbia per la conversazione appena conclusa, non si fosse nemmeno accorta di lei.

Poco dopo, trafelato, anche Cesare lasciò la sala della letture e si imbatté nella madre. La guardò per un solo istante e poi abbassò la testa, mettendo in mostra la tonsura.

“Volevo incontrarti, prima di lasciarti partire.” disse la Leonessa, la bocca che si seccava un po'.

Ciò che aveva origliato le aveva riportato alla mente il motivo che aveva rotto una volta e per tutte ciò che un tempo c'era stato tra lei e quel figlio. Da bambino, Cesare era stato capace di grandi slanci d'affetto e, per un certo periodo, era stato quasi in grado di farle dimenticare che Girolamo fosse suo padre. Poi, però, aveva cominciato ad allontanarsi e, dopo la congiura ai danni di Giacomo, era divenuto per lei un estraneo, se non addirittura un nemico.

“Pregherò per voi.” promise Cesare, sempre senza guardarla: “Alla fine so che avremo tutti il perdono divino per le nostre colpe, tramite la preghiera e l'espiazione dei nostri peccati.”

“A volte invidio la tua fede.” commentò a denti stretti la Sforza, vedendo come, nel parlare, le dita lunghe e sottili del ragazzo fossero corse al crocifisso che portava al collo.

“L'invidia, come l'ira e la lussuria, è un vizio capit...” cominciò a dire il Riario, risollevando finalmente lo sguardo, ma, nel sentire il suo tono da predicatore, Caterina perse all'istante la pazienza, colpendolo con uno schiaffo in pieno viso.

Tenendosi una mano sul volto, gli occhi che si velavano di lacrime, smascherando, per la prima volta da anni, il dolore che Cesare provava nel non riuscire più a trovare un reale punto di contatto con la madre, il diciottenne riabbassò il capo.

“Non sono qui per una lezione di catechesi!” sbottò la donna, ma poi, con una forza inspiegabile, la rabbia si spense e lasciò il posto al rammarico.

Non avrebbe saputo dire a parole quanto aveva sofferto in quegli anni, e quanto ancora soffriva, nel vedersi incapace di accettare la maggior parte dei propri figli. Ed essere prossima a separarsi da Cesare, probabilmente per sempre, la stava mettendo davanti a quel vuoto che aveva sempre avuto nel cuore.

In uno slancio che fece sobbalzare il ragazzo, la Tigre lo strinse a sé in un forte abbraccio, lasciandolo andare quasi subito, per dirgli, con voce un po' secca: “Se non dovessimo rivederci, sappi che mi spiace.”

“Per cosa..?” chiese il Riario, tanto sconvolto da quel gesto della madre, da non sapere nemmeno come interpretarlo.

“Per tutto.” fece lei e, con un ultimo sguardo, gli voltò le spalle e se ne andò.

Quando, circa un'ora più tardi, la Contessa si mise sui camminamenti della rocca per dare il suo saluto ufficiale al figlio, che partiva con un corteo di venti uomini e qualche carretto, né la sua espressione distante, né quella seriosa del ragazzo avrebbero potuto far intendere ad alcuno quanto entrambi si sentissero sconfitti e amareggiati, per quello che stava succedendo.

 

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 483
*** Non essere infido nè col pensiero nè con la parola... ***


 

“E dunque, padre, non siete felice per me?” chiese Lucrecia, guardando il volto del papa, che, in quella luce soffusa le pareva così diverso dal solito da spaventarla quasi.

Alessandro VI sapeva di doverlo essere. Un figlio dall'Aragona era quello che tutti si erano auspicati fin dall'inizio. Un modo tangibile di legare Napoli ai Borja, molto più di quanto non avesse fatto il matrimonio tra Joffré e Sancha.

Tuttavia il brillare degli occhi di sua figlia, una luce limpida, quasi innocente, e il suo entusiasmo nel parlare del marito – agli occhi di Rodrigo nulla più di un ragazzino la cui unica fortuna era avere un bel viso e capelli folti – gli stavano conficcando una spina nel cuore.

Era sempre stato lui, l'uomo più importante nella vita di Lucrecia. Ora che Alfonso le stava per dare un figlio, quegli equilibri si erano spostati. O forse, ammise con se stesso, mesto, erano cambiati il giorno stesso in cui lei aveva visto il suo futuro sposo.

Il papa chiuse un momento gli occhi. La giovane Borja poté notare con maggior distinzione le pesanti occhiaie che li cerchiavano e le rughe che, a partire dal centro della fronte, si diramavano sulla sua pelle. Era vecchio. Rodrigo Borja, l'uomo che aveva avuto nelle mani la forza di stringere a sé il mondo intero, si stava trasformando in un vecchio.

“Sono molto felice per te.” mentì Alessandro VI, e, mentre riapriva le palpebre, qualcosa nel suo sguardo era cambiato: “Hai fatto quello che andava fatto.”

Lucrecia rimase spiazzata da quell'affermazione. Lei amava Alfonso, moltissimo. Più lo conosceva, più tempo passavano assieme, e più avrebbe voluto sentirsi sua e di nessun altro. Con Cesare lontano, poi, le sembrava di tornare a respirare.

“Tuo fratello tornerà presto dalla Francia.” proseguì il papa, con un tono molto meno accorato, le grandi mani che tornavano a gesticolare come al solito: “Tempo che si sposi e che il re gli affidi l'esercito.”

“L'esercito..?” quella mezza domanda scivolò fuori dalle labbra della giovane prima che potesse ragionarci sopra.

Il padre, nel vederla tanto confusa, sollevò appena l'angolo della bocca e commentò: “Non pensare a queste cose. Pensa al figlio che porti in pancia. Con questo bambino, possiamo finalmente contare sull'appoggio incondizionato di Napoli. Sempre che sia un maschio...”

Un po' sconfitta da quel colloquio con il genitore, che a tratti le era parso più un amante geloso e respinto che non un padre felice di vedere la figlia appagata e innamorata, Lucrecia fece una breve reverenza e, appena prima di uscire, soggiunse: “Tutto quello che ho fatto nella mia vita, padre, l'ho fatto solo per voi.”

“Lo so, lo so...” ribatté stancamente Alessandro VI, una mano a sorreggergli il capo, mentre si abbandonava con i gomiti sulla scrivania e fissava la figlia con espressione neutra.

Uscendo, la Borja si imbatté nel Cardinale Raffaele Sansoni Riario che, dopo averla salutata con un ampio inchino, andò subito dal papa.

“Si può sapere che volete ancora da me?!” lo attaccò subito il Santo Padre: “Ho ceduto alle vostre richieste e ho mandato i documenti a vostra cugina! Ora lasciatemi in pace!”

Raffaele, che era andato solo per ringraziare una volta di più il Borja, si ammutolì e, abbassando la testa, mormorò una scusa e fece per andarsene.

Tuttavia, appena prima che il porporato uscisse, Rodrigo si tolse la soddisfazione di dire: “Dopo quel Cesare, anche tutti gli altri Riario dovranno andarsene, uno dopo l'altro.”

“Come, scusate..?” chiese il Cardinale, spalancando gli occhi, convinto di aver sentito male.

“Dico solo che le vie del Signore sono infinite.” rispose Alessandro VI, con un sorriso serafico che a Raffaele ricordò moltissimo il giovane Borja, quello che, sotto i cannoni puntati da Caterina arroccata a Castel Sant'Angelo, aveva convinto l'intero Vaticano a non cedere alle sue minacce e a costringerla alla resa.

 

Seguendo il consiglio che le era stato dato da alcuni esperti in Diritto, Caterina aveva scritto una lettera al cognato Lorenzo, accettando in modo formale la tutela del figlio, richiedendo in modo insistente la propria parte di eredità e l'assicurazione che nessuno dei suoi averi sarebbe mai stato portato via con un colpo di mano, ma che sarebbe sempre rimasto ai suoi eredi.

Non era certa che quel messaggio potesse servire a qualcosa, ma le preoccupanti notizie che arrivavano dal fronte – dove l'esercito di parte fiorentina era sempre più spezzettato e più intento a seguire lotte interne che non a combattere contro i veneziani – e quelle giunte d'Oltralpe la stavano portando a cercare soldi ovunque potesse trovarli.

Voleva potenziare la propria difesa, in modo da poter far fronte a qualsiasi battaglia e ritardare il momento della disfatta, nel caso non fosse stato comunque possibile la vittoria. E, se fosse davvero successo il peggio, voleva avere le sostanze necessarie per assicurare ai propri figli un futuro.

Tuttavia, l'assenza di una risposta soddisfacente da parte del Popolano e l'apparente insensibilità di Firenze alle sue richieste di rimettere ordine nell'esercito, la portarono, quel 18 gennaio, a sfogare la propria frustrazione per lettera.

Se avesse potuto avere nelle mani i soldati di Firenze, ne era certa, avrebbe vinto quella guerra nel giro di una settimana. Invece la Signoria stava usando le proprie risorse in modo sconclusionato, se non addirittura controproducente.

E la cosa che, forse, la infastidiva più di ogni altra, non era nemmeno l'atteggiamento ostile del Medici, né le difficoltà che continuava ad avanzare all'idea di farle finalmente avere ciò che le spettava come vedova di Giovanni, ma le insistenze e le pretese continue a cui la sottoponeva la Signoria, per mezzo del suo ambasciatore Pazzi. E quando era lei, avendo una visione d'insieme che evidentemente mancava ai fiorentino, a proporre qualche manovra – come il suo recente suggerimento di levare a forza dei possedimenti al Conte di Sogliano – non le veniva nemmeno data risposta.

Sapeva che se fosse stata un uomo, non si sarebbero permessi di trattarla a quel modo. Tuttavia non poteva pretendere di cambiare la mentalità dell'Umanità da sola. Si sarebbe accontentata di vedersi tenere in considerazione solo per via del suo esercito e delle sue armi, o anche solo del nome che le aveva dato suo padre.

E invece da quelli che avrebbero dovuto essere suoi alleati non le giungevano che ordini perentori e dannosi, tanto per lei quanto per la causa, a cui doveva spesso sottostare, prima di vedersi marciare contro perfino Firenze.

Così, quel giorno, disertando per una volta il cantiere della cittadella – che stava proseguendo a una velocità impressionante – la donna si ritirò nella stanza del figlio Giovannino, portando con sé il necessario per scrivere e, fatta uscire la balia, si mise all'opera.

Il piccolo dormiva beato, dopo aver mangiato un po', e così la Contessa ebbe il modo di ragionare un po', prima di decidersi a esporre in modo chiaro quello che pensava a Francesco Fortunati.

Forse non era l'interlocutore giusto, ma trovava che quell'uomo avesse le sue stesse vedute in molti campi e sperava, scrivendo a lui, di essere finalmente capita. Se Giovanni fosse stato ancora vivo, sarebbe stato lui il suo confidente, ma mancando lui, alla rocca non c'era nessuno con cui confrontarsi davvero su quei temi.

Per prima cosa, nella lettera alluse al mancato assegnamento di Alfonso Strozzi, uomo degno di rispetto e gran guerriero, che Firenze le aveva promesso, salvo poi negarglielo subito il giorno appresso. Poi si lasciò andare a una considerazione personale, dicendo che non si doveva pensare per nessun motivo che lei fosse disposta ancora a ubbidire, tanto meno a quelle condizioni.

Poi si imbarcò anche a discutere della questione di Achille Tiberti, dicendo che, se non fosse stato per l'abnegazione cieca che quell'uomo nutriva per lei malgrado tutto, il trattamento che Firenze aveva riservato al cesenate sarebbe stato più che sufficiente a farlo scappare.

Dichiarando di sentirsi circondata dai nemici perfino in casa propria, si rivolse a Fortunati in modo ancora più accurato, pregandolo di rivolgersi anche lui a Lorenzo Medici, cercando di far leva su di lui per convincere la Signoria a vederla finalmente come un'alleata e non come una schiava da usare a piacimento e poi bastonare.

'Fatime la excusatione mia cum el Magifìco Laurentio, perchè io non posso più lungamente supportare questi modi poco amorevoli : per lui sum sempre per exponere la facultate, Stati et fieli proprii. Scio non voria postponere lo interesse nostro al com-modo de qualunche altro: né per fare beneficio a la Cita, minare noi. Tutti li nostri soldati sonno stati pagati a peso doro et sino a uno minimo carato. A noi per essere comparsi pegio in ordine de li altri, et per havere facto manco per la conservatione de le cose nostre, è stato interrupto lo assignamento ce fu dato de la Prestanza, né se fa pensiero de satisfarne. Et forse le passione particulare hanno alcuni verso il Mag. Laurentio noceno a le expeditioni nostre. Trovaranno chi li farà meglio che noi, et che li sera più al proposito, et noi ne viviremo più quietamente et non mecteremo le cose nostre in periculo: che multo meglio è a noi starcene a videre, che spendere, immo zettare il nostro et mettere li Stati in ruina.' scrisse, senza quasi mai staccare la punta della penna dal foglio.

Nel sonno, Giovannino fece qualche versetto un po' insofferente e così la madre si alzò un momento, per controllarlo. Vedendolo tornare tranquillo, gli passò lentamente la mano sulla fronte e poi, appena si rese conto di quanto addormentato ricordasse suo padre, tornò subito alla lettera per il piovano di Cascina.

Sapeva che si stava dilungando molto, nella sua lamentela. Molto più di quanto era solita fare, ma voleva che fosse chiaro che stava raggiungendo il limite.

La conoscevano per i suoi silenzi e per i suoi scatti di rabbia. Ebbene, era il caso che si sapesse che, quando si sentiva presa per i fondelli, anche lei sapeva lanciarsi in lunghi discorsi dai toni pacati, ma decisi.

'Et tenite per certo che questa non saranno zancie, né le pigliate per parole: perchè mia natura non è de usarne molte, ma ne vederite li efifecti: et cosi apertamente dirite al Mag. Laurentio aciò per alcuno tempo non se possa dolere che non glielo habbia facto intendere. Et voi non supersederite più là, ma veneritevene subito, perchè i' ho bisogno de vui qua per alcune altre mie cose che importano.'

Non era stata la sua prima idea, quella di mandare Fortunati da suo cognato, ma, più ci pensava, più si rendeva conto che fosse l'unica vera via da percorrere. Forse, parlare con uomo, per di più molto religioso e di cultura, avrebbe potuto avere sul Medici un effetto diverso.

'De li tremillia Ducati, si li haveriti, che non credo, sapite l'ordine ve ho dato. Sollecitate el vostro ritorno sencia indugiare più, che ve expecto cum desiderio, né voglio restiate più là, perchè non è sencia nostro scorno: et non expectiate che ne facia altra replicatione. Bene valete.' concluse, appoggiando finalmente la penna e facendo un sospiro un po' teso.

Voleva rileggerla, per assicurarsi di essere stata sufficiente ferma, senza suonare eccessivamente disperata, ma dopo la prima riga, sentì la porta aprirsi alle sue spalle.

“Non volevo disturbarvi...” sussurrò Bianca, accennando ad andarsene.

“Resta.” la fermò la Sforza: “Anzi, ti leggo questa lettera. Voglio sentire cosa ne pensi.”

La ragazza, volendo approfittare come ogni volta che le era possibile, di quel momento con la madre, annuì subito e si sedette sulla poltrona, in attesa.

Quel giorno era abbastanza stanca e demotivata. Da quando Cesare era partito, Ottaviano era più intrattabile del solito. Anche se la presenza del fratello sembrava irritarlo, negli ultimi tempi, vederlo andar via era stato per lui come un avvertimento. Aveva il terrore che la loro madre lo rimandasse in guerra e così cercava di distrarsi a modo suo.

Giusto quella mattina, per esempio, lui e Bianca avevano litigato perché Ottaviano aveva cercato di infastidire una delle sue amiche della cucina. Per fortuna non c'era riuscito, proprio perché era arrivata nella dispensa la sorella, ma nulla impediva che un episodio simile potesse ripetersi.

Bernardino sembrava un anima in pena. Non trovava da nessuna parte la sua collocazione. Con i suoi otto anni si sentiva troppo piccolo per stare tutto il giorno in mezzo ai soldati, e troppo grande per giocare come gli altri bambini. Bianca aveva cercato inutilmente di trovare un campo comune con lui, ma appena le sembrava di riuscire ad avvicinarlo, lui diceva o faceva qualcosa che le lasciava intendere di non aver avuto successo. Sotto quel punto di vista, pensava la ragazza, Bernardino era identico alla loro madre.

Sforzino e Galeazzo, invece, sembravano aver preso in modo stoico la partenza di Cesare. Anzi, era difficile capire se ne fossero rammaricati o felici. Se il primo non aveva cambiato di una virgola le sue abitudini, anche il secondo lasciava intendere che la sua vita proseguisse normalmente, malgrado tutta la confusione che lo circondava.

E poi c'era Giovannino, così piccolo e innocente da non poter capire che cosa gli stava capitando attorno.

Quando la Contessa cominciò a leggere, però, la Riario cacciò via tutti i suoi pensieri e si mise in ascolto.

Trovò la sua lettera abbastanza preoccupante. Non per come era scritta, dato che la Tigre era stata capace di moderare abbastanza bene i termini, ma per il suo significato.

“Siamo messi davvero così male?” chiese Bianca, accigliandosi.

“Secondo l'Oliva la Francia si muoverà presto a cercare un'alleanza con Firenze. Capisci che vuol dire, per noi?” domandò di rimando la donna.

“Diventeremmo alleati di un nemico di Milano.” rispose la giovane, la gola che si seccava un po'.

“E in tutto questo, Firenze sembra non capire quanto sia in bilico, la nostra alleanza.” proseguì la Sforza, scuotendo il capo: “Pensano davvero che io volterei così facilmente le spalle al mio sangue?”

“Non lo fareste?” chiese Bianca, decisa a capire quale fosse la reale posizione della madre: “Quel che voglio dire è... Messer Giovanni ha ottenuto per tutti noi la cittadinanza fiorentina. Se dovessimo cercare rifugio, Firenze non potrebbe negarcelo. Non facilmente, comunque. Milano, invece... Il Duca in questi anni è sempre stato di difficile interpretazione, nei nostri confronti.”

“Milano è casa mia.” ribatté Caterina, alzando appena un po' la voce.

“Ormai avete passato più anni fuori da Milano, che nel palazzo di vostro padre.” le ricordò Bianca.

Non era sua intenzione scardinare le certezze di sua madre, tanto meno portarla a litigare. Voleva solo aiutarla a decidere e trovava che metterla in discussione potesse essere il metodo più costruttivo.

La Leonessa, a quella costatazione, schiuse le labbra, ma non fece tempo a ribattere perché la sua attenzione, come quella di sua figlia, venne canalizzata su Giovannino.

Il piccolo si era svegliato e stava balbettando qualcosa, allungando le bracciotte, in cerca di qualcuno che lo prendesse in braccio.

Più rapida della madre, la Riario scattò in piedi e andò a recuperare il fratello. La Contessa la guardò rapita, mentre la ragazza sorrideva e sussurrava parole dolci al bambino. Era sicura che Bianca sarebbe stata un'ottima madre. Quando si lasciava andare a quegli atteggiamenti così dolci e avvolgenti, le ricordava moltissimo sua madre Lucrezia, il modo in cui si occupava di lei quando era piccola...

Poi, però, le tornò in mente anche quello che sua madre Lucrezia aveva permesso che le facessero, e così quel briciolo di trasporto per il passato venne subito spazzato via.

“Sapete che ieri ha detto qualche parola?” fece Bianca, sorridendo verso la madre e sollevando un po' Giovannino, quasi stesse mostrando un esemplare di razza a un mercato di conigli: “La balia dice che sono solo versi che fanno i bambini, ma sono sicura che abbia provato a dire il mio nome.”

“Se ha preso da suo padre – commentò Caterina, con un velo di tristezza – è un bambino molto intelligente.”

La Riario sorrise, dando poi un bacio al fratello, prima di lasciarlo sul tappeto. Il piccolo fece ancora qualche suono poco articolato e poi, gattonando, arrivò fino al giocattolo più vicino – il cavaliere di legno ragalatogli da Galeazzo – e si mise a giocare.

“Dovreste scrivere anche al Duca di Milano.” propose Bianca, tornando seria: “Fategli presente che Firenze vi sta mancando di rispetto. E, di conseguenza, sta mancando di rispetto anche lui, in quanto Sforza. Pungetelo sull'orgoglio. Se vi somiglia, abboccherà.”

“E cosa otterremo da lui, se abboccasse?” chiese la Tigre, guardando la figlia sotto una luce un po' nuova.

Sapeva che era una ragazza sveglia, se n'era sempre accorta, ma la sicurezza con cui aveva dato quel consiglio, la mostrava molto più addentro alla questione politica di quanto non lasciasse a vedere.

“Potrebbe farci una proposta migliore di quella fiorentina. Soprattutto adesso che Cesare è a Milano e che la Francia preme per conquistare il Ducato.” rispose Bianca: “Persi per persi, meglio non lasciare nulla di intentato, visto che di Firenze non ci fidiamo.”

Caterina annuì in silenzio e poi si mise subito a scrivere a suo zio. Iniziò la lettera con questioni varie, finendo per lamentarsi dei fiorentini, ma in toni molto più marcati di quanto non si fosse permessa di fare con Fortunati.

Dopo aver sottolineato come le paghe accordate dalla Signoria ai suoi Capitani fossero la metà di quelle che – sapeva per certo – venivano corrisposte a tutti gli altri, aggiunse: 'Ho exborsato circa tria millia ducati deli mej in bisogni suoi de qua; adimandandone la restitu tiene, non me è dato se non parole. Como me habiano scornata in la conducta de messer Achylle in farmelo mandare a Fiorenza, et tractare non luy, ma me da bestia, la Ex. V. lo ha inteso per altre mie. Si lo ho meritato quella il scia. Si pensassino che io non me resentesse serriano in grandissimo errore. Priego la Ex. V. a volerli tenere sollicitati a renderme denarj ho spexo per loro de qua.'

Anche questa volta, con in sottofondo Giovannino che giocava con il suo cavaliere, imbastendo una sorta di dialogo immaginario fatto di sbuffi e monosillabi, la Sforza rilesse il tutto a Bianca per avere il suo parere e quando la figlia si disse soddisfatta del risultato, Caterina firmò e chiuse il messaggio.

“Ah, senti...” fece la donna, mentre si alzava per andare a spedire le due missive: “Castagnino mi ha scritto ancora.”

Il viso di Bianca perse sensibilmente colore, mentre i suoi occhi blu scuro si mettevano a indugiare irrequieti sul fratello più piccolo: “E che vi ha scritto?”

“Vuole che tu vada a Faenza entro la fine di questo mese.” disse la Contessa.

La Riario parve spaventata, più dal tono mesto della madre che dal contenuto – prevedibile – della lettera: “E..?” la incalzò, per capire quale sarebbe stato infine il suo destino.

“E non ti ci mando, lo sai benissimo.” la rassicurò a quel punto la Tigre, andando alla porta: “Te l'ho detto solo affinché tu lo sappia.”

“Quindi resto ufficialmente impegnata con Ottaviano Manfredi?” chiede la ragazza, per essere certa che i piani non fossero cambiati senza che venisse messa al corrente.

Caterina annuì appena e poi soggiunse, mentre già apriva la porta: “Vedrai che in qualche modo riusciremo a risolvere tutto.”

Bianca fece un sorriso stanco e triste e convenne: “Come dite voi, madre.”

 

“Ma non è normale, quel ragazzo – ecco cosa Cesare aveva sentito dire da Ludovico Sforza, mentre ritornava al suo alloggio – passa tutto il suo tempo in chiesa e andrà a tre o quattro Messe al giorno... E se non sta coi preti, è sempre lì a leggere le Scritture!”

L'uomo che era con il Duca – Calco, se il Riario aveva ben capito – aveva ribattuto dicendo che una fervente fede non era certo un difetto da criticare, ma una virtù da imitare. Il Moro, però, era parso di tutt'altro avviso ed era andato avanti a lamentarsene, arrivando anche a dubitare ad alta voce che quel ragazzo potesse essere realmente figlio di sua nipote.

“La Tigre di Forlì, quella belva assetata di sangue e amanti che è Caterina, non può avere partorito un simile chierico!” aveva esclamato, mettendosi poi a ridere.

Cesare aveva preso allora una strada più lunga, ma più solitaria, arrivando nella sua camera senza dover imbattersi in Ludovico.

Il giorno stesso del suo arrivo gli era stato chiaro quanto il Duca fosse rimasto deluso da lui. Dopo averlo salutato con calorosità, il milanese l'aveva osservato un momento, storcendo appena il naso davanti ai suoi abiti mesti e scuri e alla sua tonsura, ma poi aveva cercato di riparare con qualche battuta che, a suo dire, avrebbe rotto il ghiaccio.

“Vi vedo molto magro!” aveva riso il Moro: “Forse mia nipote non vi dà da mangiare?”

“Seguo dei digiuni, come ogni buon cristiano dovrebbe fare.” era stata la risposta, appena sussurrata, di Cesare.

Ludovico era rimasto molto contraddetto da quelle parole, tuttavia aveva ritentato: “Bene, bene, ma qui dovrete mangiare come un re. E se vorrete, ho già fatto cercare per voi qualche bella giovane, così stanotte potrete assaggiare il gusto vero di Milano...”

“Mi spiace, ma non posso accettare una simile proposta. Sono un uomo di Chiesa, e come tale ho fatto voto di castità.” tanto il Riario era stato lapidario – per quanto impreciso, dato che i voti per il momento li aveva presi solo nella sua testa – quando il Duca pareva essersi arrabbiato per la sua indisponenza.

“Strano.” aveva detto, piccatissimo, facendogli intanto strada nel palazzo: “Un giovane di vent'anni come voi dovrebbe...”

“Ne ho diciotto.” l'aveva corretto Cesare e quella era stata la battuta finale del loro dialogo, perché da quel momento lo Sforza, per non perdere le staffe con un ospite che si era giurato di trattare con i quanti di velluto, aveva appioppato il figlio della nipote a Ermes fino all'ora di cena.

Chiusosi in stanza, ripensando ancora al primo incontro con il Duca di Milano, il giovane prese tra le mani il rosario e si perse per quasi una mezz'ora in preghiera, prima di sedersi sul letto e mettersi a fissare l'orizzonte.

Lo zio di sua madre era stato molto accogliente, con lui, da che era arrivato. E anche nei confronti del suo seguito era apparso cordiale e disponibile.

Però Cesare non sopportava l'aspetto mondano della corte di Milano, tanto meno il modo di vivere confuso del Duca. Era lì da pochi giorni, eppure già lo aveva visto in compagnia di svariate donne, senza contare della sontuosità scandalosa dei banchetti che aveva dato in suo onore.

Aveva rifiutato, il più delle volte, lasciando a Pino Numai e agli altri i divertimenti, ma lo infastidiva comunque, vedere tutto quello spreco inutile e offensivo. I preti del Duomo e quelli di Santo Stefano – chiesa in cui si era recato soprattutto in memoria di suo nonno, che sapeva essere morto proprio lì – gli avevano parlato diffusamente della miseria che lambiva i milanesi più poveri e quindi per lui vedere il signore di quella terra ingozzarsi come un maiale, per poi correre a piangere a Santa Maria delle Grazie invocando l'aiuto di sua moglie e non di Dio, era sufficiente a farlo sentire esule tra gli esuli.

Il patto iniziale era quello di rimanere fin dopo Carnevale, ma il Riario cominciava a chiedersi se fosse il caso, o se fosse meglio spostarsi da Milano.

Teodoli gli aveva fatto sapere che in quei giorni sarebbe arrivato al Bosco Tommaso Feo. La sua tenuta non era lontanissima da Milano e, forse, facendo leva sulla reciproca insofferenza che animava Ludovico e lo stesso Cesare, il figlio della Tigre sarebbe riuscito a sganciarsi dal parente, per occuparsi di una questione che gli premeva in modo particolare.

Non voleva intraprendere la via della Chiesa senza aver almeno provato a chiedere ammenda per il passato. Sapeva che nemmeno mille confessioni al papa in persona sarebbero valse come qualche parola con i diretti interessati, e la presenza di Tommaso gli sembrava quasi una mano tesa da Dio per permettergli di mondarsi l'anima, per quanto possibile.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 484
*** ...la doppiezza è infatti un laccio mortale. ***


 

Simone finì di leggere il messaggio che lo ragguagliava sui fatti del fronte e poi si appoggiò contro lo schienale della sedia, le mani giunte davanti al viso e lo sguardo vitreo.

Mettendoli alla fame e incalzandoli, Paolo Vitelli era riuscito a cacciare Bartolomeo d'Alviano dai monti della Verna e Carlo Orsini da Montalone. Si trattava di un ottimo traguardo, perché così facendo i veneziani non solo venivano rallentati, ma non avevano più accesso alla Toscana in modo abbastanza diretto da poter foraggiare il proprio esercito con il grano di Firenze.

Tuttavia, quello che aveva fatto scendere un blocco di ghiaccio nello stomaco di Ridolfi era stato l'inciso che aveva seguito i fatti nudi e crudi.

Si suggeriva, infatti, non senza malignità, che Paolo Vitelli avesse lasciato scappare l'Orsini con troppa facilità, senza tentare in alcun modo di catturarlo.

Se per l'Alviano si diceva che era già stata un'impresa notevole riuscire a costringerlo alla fuga, con il di lui nipote la questione era molto diversa. Pareva che perfino Gaspare Sanseverino si fosse preso la briga di enunciare pubblicamente i suoi sospetti, tacciando il Vitelli di essere a rilento e inspiegabilmente morbido coi veneziani.

Simone fece un respiro profondo, passandosi una mano sulla fronte e trovandola sudata. Era quasi sera, e fuori stava scendendo una nebbia abbastanza fitta. Se fosse nevicato, almeno, quella coltre di umidità sarebbe rimasta al suolo, e invece da un paio di giorni non cadeva nemmeno un fiocco, facendo di Imola una facile preda per quel denso gelo, tanto fitto da penetrare vestiti e ossa.

“Gliela porto io.” sentì la voce di Lucrezia dire, da dietro la porta, e, subito dopo, la donna entrò, portando in mano una lettera.

Lo sguardo della Feo si posò prima sulla scrivania coperta di carte e poi, con maggior preoccupazione, sul volto scuro del marito.

Non si faceva la barba da giorni e anche i capelli erano diventati una selva di nodi. Le intemperie e l'umidità, poi, non avevano fatto altro che peggiorare la situazione e il risultato era che Ridolfi sembrava più un mendicante che non il Governatore di una città importante come Imola.

“Hai ancora addosso la corazzina?” chiese Lucrezia, avvicinandoglisi e posando il messaggio sopra a tutti gli altri.

L'uomo abbassò lo sguardo, rendendosi conto solo in quel momento di non essersi tolto nemmeno il giubbetto di cuoio borchiato, che ricadeva pesante a listelli sulle ginocchia.

Da un po' aveva la tangibile sensazione di essere odiato, e non più solo dai soldati reclutati con la forza, ma anche da tutti i cittadini, donne e bambini compresi. Quando passava per le strade, vedeva benissimo come lo guardavano e non gli sfuggivano certi commenti detti a mezza bocca, che lo accusavano di essere il cagnaccio della Tigre, molto più interessato ad abbaiare ordini e mordere poveri cristiani, piuttosto che curarsi davvero dei bisogni della città.

E così, un po' per eccesso di prudenza e un po' per scaramanzia, si era abituato a girare sempre armato e possibilmente coperto da un po' di ferro.

Aveva anche smesso di andare nei postriboli in cui era ben noto cliente, per paura di poter essere accoltellato mentre era nudo.

“Sono... Sono solo un po' distratto.” si schermì, allungando poi l'occhio verso la nuova lettera, ignorando Lucrezia che, per cercare di tranquillizzarlo, gli accarezzava lentamente la guancia coperta di barba ispida e rossiccia: “E quello?” chiese, afferrando il messaggio.

La Feo gli disse che era appena arrivato da Forlì, ma che non sapeva dirgli di più.

Simone lesse d'un fiato le parole della sua signora, ma, arrivato alla fine, dovette ricominciare da capo. Più lo rileggeva, più non capiva se quello era un testo che portava con sé una punizione o una promozione.

Lucrezia, in silenzio, si era messa a leggiucchiare da sopra la sua spalla e, quando capì che la Sforza aveva deciso di richiamare a Forlì Simone per farne il nuovo Governatore cittadino, lasciando Imola a un certo Corradini, le si gelò il sangue nelle vene.

“Rifiuta.” gli disse subito, fredda, allontanandosi di un paio di passi, come se la lettera stessa potesse veicolare chissà che cataclisma.

“Come posso rifiutare? È un ordine!” ribatté Ridolfi, mettendosi poi una mano davanti alle labbra, senza capire l'agitazione della moglie, ma lasciandosene comunque contagiare.

“Inventati una storia... Dille... Dille che devi aiutarmi con i nostri affari e che ti dimetti da Governatore di Imola e quindi non puoi accettare nemmeno di essere Governatore di Forlì.” fu l'inconsistente suggerimento della Feo.

Simone si morse le nocche della mano e poi, alzandosi di scatto, decretò: “Devo accettare. Andrò a Forlì come mi è stato scritto di fare. Se tu non mi vorrai seguire...”

Lasciando a metà la frase, le dedicò un lungo sguardo. Lucrezia avrebbe tanto voluto dirgli che lo avrebbe seguito ovunque. In quel momento, però, lo smarrimento negli occhi del marito era tanto profondo da renderlo un vero estraneo per lei. Ne ebbe paura.

Così, rimanendo dov'era, la donna disse solo: “Non posso lasciare i nostri campi senza una guida, lo sai benissimo anche tu. Soprattutto adesso che siamo in guerra.”

Il Governatore si sforzò di sorridere, ma riuscì a mala pena a stirare un po' le labbra, mentre ribatteva, andando a passo svelto all'uscio: “Hai ancora qualche giorno per pensarci. Se vorrai seguirmi, ne sarò felice. Se non lo vorrai fare, allora sappi che non abbiamo altro a che spartire. E stanotte voglio dormire da solo. Ho molte cose a cui pensare e tanti dettagli da decidere, prima della partenza...”

Lucrezia lo lasciò andare, e solo quando rimase da sola nello studio, osò mettersi al posto di Simone alla scrivania. Prese il messaggio della Sforza e lo rilesse con calma. Era certa che c'entrasse Tommaso, in quella faccenda. Non sapeva dire né in che modo né perché, ma era sicura che fosse un pericolo e basta.

Giunse le mani dinnanzi a sé, come in preghiera, e cercò di capire cosa dovesse fare. Doveva seguire suo marito, anche con il rischio di finire in mezzo a una qualche vendetta privata della Sforza e magari rimetterci la vita, o doveva ritirarsi in campagna e fare quello che aveva sempre fatto da che era nata, ovvero cavarsela usando le proprie forze e la propria astuzia?

Asciugandosi una lacrima con la manica dell'abito di lana cotta, la Feo giunse alle sue conclusioni e, con la morte nel cuore – perché entrambe le soluzioni avevano dei risvolti negativi, per lei – si alzò e uscì dallo studio. Attraversò lentamente il palazzo, indugiando su alcuni dei punti che amava di più, ben sapendo che, in un modo o nell'altro, nel giro di pochi giorni avrebbe dovuto lasciare quella meravigliosa dimora per sempre, che le piacesse o meno.

Passò davanti alla camera di suo marito. Fu tentata di bussare e parlargli subito, per dirgli quello che aveva deciso di fare. Poi, con la mano già a mezz'aria, desistette e passò oltre.

 

“No, è inutile che me lo chiedi. Ho deciso così e basta. Non dovevi cercare di uccidermi, se ci tenevi così tanto a dormire accanto a me.” disse Caterina, sollevando una mano per allontanare Manfredi, che, sornione, aveva cercato di accoccolarsi accanto a lei, sperando che, cullata dal suo calore, gli permettesse di restare, almeno per quella notte.

La seconda metà di gennaio si stava dimostrando di una rigidità impressionante e bastava uscire dal raggio del camino per sentirsi gelare fin dentro l'anima. Cosa c'era di più bello, si diceva Ottaviano, se non restare abbracciati e addormentarsi così?

“Come vuoi, Tigre...” soffiò rimettendosi a sedere sul letto, la pelle ancora umida di sudore che a contatto con l'aria accapponava.

La donna si rigirò sotto le coperte, che lasciavano scoperte solo le spalle, e si mise a guardarlo, mentre si rivestiva. Il suo fisico giovane e asciutto sembrava chiamarla a sé, ma sapeva di non dover cedere. Da quando lui aveva cercato di pugnarla nel sonno, la Contessa aveva decretato che mai più l'avrebbe lasciato riposare assieme a lei. Sapeva che, se avesse voluto, avrebbe potuto provare ad attentare alla sua vita in mille altri modi, ma intanto voleva eliminare quell'eventualità.

Il faentino si era chinato a raccogliere il camicione bianco e, mentre lo infilava, chiese: “Tornerai mai a fidarti di me?”

La Leonessa guardò altrove e cambiò argomento: “Ho scritto a mio zio, per pregarlo di aiutarmi ad accelerare le pratiche per dichiararti legittimo signore di Faenza. Ho spiegato chiaramente quanto sarebbe importante, anche per Milano, che la tua città non cadesse definitivamente in mano dei veneziani...” sospirò e si mise prona, il viso tanto affondato nel cuscino che Ottaviano faticò a capire la seconda parte del discorso: “Ma non so quanto mi ascolterà. In fondo è anche lui un usurpatore e quindi potrebbe trovare indelicata la mia proposta di ritenere illegittimo l'erede di Galeotto.”

Manfredi avrebbe voluto mettersi a discutere della questione in modo più approfondito, ma era stanco. Aveva passato una giornata infernale, un po' a tirare di spada e un po' ad arrovellarsi assieme alla Sforza sulle sorti della guerra e ora, dopo aver saziato un'amante vorace come la Tigre, voleva solo dormire.

“Ne parliamo domani, va bene?” soffiò, infilandosi anche il giubbone e le scarpe.

Caterina annuì, sollevando il volto dal guanciale e poi gli disse: “Passa una buona notte.”

“Quello che ne resta...” scherzò lui, alludendo al fatto che, ormai, l'alba non fosse più tanto lontana.

L'uomo si gettò ancora un momento sul letto, stringendola a sé e baciandola, quasi tentato di riprendere subito a combattere sotto le lenzuola, ma poi, quando lei gli diede un secondo bacio, più leggero e veloce, sulla fronte, capì che era davvero il momento di salutarsi.

Uscito dalla stanza, fece un paio di passi nel corridoio, ma si fermò quando nella penombra vide il profilo di Bianca Riario. Ormai la conosceva bene. E l'avrebbe riconosciuta anche con meno luce, dato che era l'unica donna, in quella rocca, a vestire tanto bene, a parte la Contessa. L'unica, insomma, che non indossasse abiti da serva.

Non era sola. Stava discutendo a bassa voce con quello che sembrava un soldato e, quando i due si accorsero di Ottaviano, la ragazza fece un cenno al suo interlocutore, e, dandogli visibilmente un bacio sulle labbra, lo fece correre via.

“Nessuno dorme mai, qui a Ravaldino?” domandò il faentino, a voce bassa, per paura che la Tigre potesse in qualche modo sentirlo e insospettirsi.

“Non siete stato voi a dire che non vi interessa di sapermi in compagnia di altri uomini?” ribatté tagliente Bianca, restando dov'era.

Per impedirle di parlare a voce tanto alta, Manfredi le si avvicinò e scherzò: “Quello era sì e no un ragazzo, mica un uomo.”

La Riario fece uno sbuffo quasi divertito. Quelle parole le avevano riportato alla mente i consigli di sua madre, ma ovviamente Ottaviano non poteva saperlo.

“Ridete, ridete pure di me...” fece l'uomo, incrociando le braccia sul petto: “Ma sappiate che presto sarò il nuovo signore di Faenza, com'era mio diritto di nascita, e allora nessuno oserà più nemmeno sorridere di me.”

Bianca non disse nulla, facendosi sparire l'espressione ironica che le aveva acceso il viso. Alla luce tremula delle torce, il bel viso di Ottaviano era bianco e vermiglio, incorniciato dai lunghi capelli biondi e fini. I suoi occhietti azzurri riflettevano le fiamme come due specchi d'acqua e il giubbone lasciato un po' aperto lasciava intravedere le prime cicatrici del suo torace.

La ragazza immaginava che il faentino fosse appena uscito dalla stanza di sua madre. Non voleva nemmeno pensarci, eppure quel dettaglio le dava uno strano brivido.

“Io vi capisco più di quanto non crediate.” le disse, usando un tono dimesso che la confuse: “Non avere più un padre dal nome importante, ma dall'indole vile, e avere solo il coraggio della propria madre come protezione. È successo anche a me.”

Siccome la Riario si era fatta più attenta, Manfredi, le difese abbassate forse per il sonno o forse perché, dopo tanto tempo, in quella rocca stava ritrovando una parvenza di casa, proseguì: “Io avevo cinque anni, quando mio padre Carlo ha creduto di essere malato, prossimo alla morte, anzi.”

Bianca ascoltava senza fiatare, incuriosita dall'Ottaviano che aveva davanti, così diverso dal tracotante ventiseienne che di solito si aggirava per i corridoi di Ravaldino.

“L'avevano ingannato, su questo non ci sono dubbi. Ma lui era un debole si è lasciato convincere subito a lasciare Faenza, abbandonando me come suo erede e mia madre come mia reggente.” le parole scivolavano fuori dalle labbra dell'uomo come se non potesse arginarle: “Non è stato un periodo facile, ma almeno ero a casa mia, tra la mia gente. Poi, però, quando avevo dodici anni, mio padre, che si era stabilito a Rimini, convinto che l'aria di mare avrebbe alleggerito le sue pene, è morto davvero.”

La risata che seguì, dolente e quasi cattiva, fece rabbrividire Bianca, ma il faentino non se ne accorse e continuò il suo racconto.

“Nel frattempo...” Ottaviano fece un breve sbuffo e poi continuò: “Mia madre, Costanza da Varano, era riuscita a ottenere da papa Sisto IV, vostro parente, l'assicurazione che la successione mi avrebbe visto unico erede. E invece...”

La Riario attese che l'uomo che aveva davanti riuscisse a calmare la voce, che si era fatta incerta, e a sciogliere il nodo che gli chiudeva la gola

Sbattendo un paio di volte le palpebre, per asciugare le lacrime che rischiavano di affacciarsi, come gli capitava ogni volta che ripensava a quello spaccato della sua vita passata, il faentino tossicchiò e concluse: “E invece Galeotto aveva fatto bene i suoi calcoli e ha sollevato il popolo contro me e mia madre, entrando in città al grido di Gallo, Gallo. E da lì è cominciata la mia vita da esule.”

“E vostra madre?” chiese Bianca.

“Lei... Ha cercato di fare quello che poteva, ma... Insomma, una donna da sola...” fece lui, sollevando un po' una spalla.

“Anche mia madre era da sola, quando hanno assassinato mio padre, eppure ha conservato il titolo a mio fratello fino a oggi.” ribatté la ragazza, forse con troppa durezza.

Gli occhietti azzurri di Manfredi si posarono sui suoi, di una tonalità di blu molto più scura, e, con un mezzo sorriso, massaggiandosi il collo, l'uomo constatò: “Infatti l'ammiro molto per questo e per la sua forza. Sono tra i motivi per cui la amo così tanto.”

Bianca sentì solo con un orecchio quello che Ottaviano le stava dicendo, perché nello scostarsi i capelli da collo, il faentino aveva messo in mostra il segno molto chiaro di un morso e la giovane immaginava molto bene come se lo fosse procurato.

Arrossendo, la Riario distolse subito lo sguardo e poi chiese: “E tutte queste cose sul vostro passato e su quanto amiate mia madre, a lei le avete dette?”

Manfredi scosse il capo e soggiunse: “No, ha già i suoi problemi. I miei non le servirebbero a nulla.”

“E allora perché ne avete parlato con me?” domandò Bianca, che cominciava a trovare inappropriata quella conversazione.

Era stanca. Era rimasta fino a tardi nelle cucine a chiacchierare e, quando si era resa conto dell'ora, era risalita, incontrando lungo la strada un giovane soldato con cui aveva ballato all'ultima festa. Si erano messi a parlare del più e del meno e alla fine, trovandolo più che passabile, la giovane si era sistemata con lui in un'alcova del corridoio. Si erano baciati e sfiorati e nulla di più. Le parole di sua madre avevano avuto grande presa su di lei e così aveva provato un piacere un po' crudele, nel deluderlo proprio quando lui avrebbe voluto di più.

Quando Manfredi l'aveva vista, era proprio intenta a negarsi, e, per fortuna, l'arrivo del faentino aveva bruscamente spento le lamentele del soldato, permettendole di sganciarsi senza troppi problemi.

“Noi due saremo marito e moglie.” rispose Ottaviano, allargando le braccia: “Anche se non condivideremo il letto, vorrei poter dire che non siamo due perfetti estranei. Conoscerci un po' non farà che facilitare le cose, non credete?”

Bianca annuì appena e poi, mentre l'uomo le passava accanto, sfiorandola appena, augurandole una buona notte, avvertì un nuovo rossore prenderla, ma questa volta non aveva nulla a che fare con l'immagine di Manfredi e della Tigre assieme.

 

“Ma questi francesi sono dei barbari.” provò a dire Troilo, incrociando le braccia sul petto e fissando Gian Giacomo da Trivulzio.

Questi, sbuffando, allungò le gambe e si slacciò un po' i nodi del farsetto. L'incontro con l'ambasciatore di Milano era andato per le lunghe e l'uomo si sentiva terribilmente a disagio, ad Asti. L'incontro a Torino con il Duca di Savoia era stato, a suo dire, una buffonata, e quello con l'emissario del Moro non era stato molto diverso.

“Rivolete le vostre terre?” chiese, ricambiando lo sguardo del De Rossi con una certa aggressività.

“Null'altro.” confermò il trentaseienne, annuendo.

Gian Giacomo fece un suono gutturale e poi, prendendo il calice di vino che aveva messo sul tavolino accanto a sé, lo sollevò e disse: “E allora potete solo avere fiducia in questi barbari francesi, come li chiamate voi.”

“Però, anche mio padre...” provò a dire Troilo, passandosi una mano sulla barba chiara, folta e curata che copriva il viso lungo.

“Ascoltatemi.” fece Trivulzio, alzandosi e mettendosi davanti al suo alleato, viso a viso: “Ho vent'anni più di voi e so meglio di voi come va il mondo. Adesso le vostre terre sono una patetica riserva di caccia per Ludovico Sforza, o sbaglio?”

De Rossi scosse il capo e ammise, sentendo l'orgoglio ferito nel profondo, come ogni volta in cui qualcuno gli ricordava la realtà: “Lo sono.”

“E allora se volete riprendervele, dovete accettare la mano tesa di re Luigi.” tagliò corto Gian Giacomo, vuotando il calice e di vino e andando alla finestra: “Lui si prenderà Milano e voi riavrete le vostre terre nel parmense.”

Asti, oltre ai vetri non lisci della finestra sembrava immersa in una bolla informe di grigiore. La sola idea di dover presto lasciare quel palazzo faceva entrare il gelo nelle ossa di Trivulzio, ma l'alternativa, cioè restare ospiti a cena dell'ambasciatore del Moro, era ai suoi occhi ancora peggio.

“Avanti, adesso andiamo, che i nostri cavalli ci aspettano.” disse il condottiero, sbuffando: “E se avete ancora dubbi sulla reale natura degli Sforza...”

Troilo lo seguì alla porta, gli occhi allungati che indugiavano sul salone in cui lui e l'amico avevano appena passato una pessima mezz'ora a ripercorrere le loro ultime fallimentari ambascerie: “Se ne ho..?”

“Ecco, se le avete ricordatevi che il Duca, uomo integerrimo, aveva mandato Giovan Francesco Sanseverino da me per farmi credere che volesse sposare una delle mie figlie.” rispose Gian Giacomo, con una mezza risata: “Se crede ancora di poter aggiustare tutto con un matrimonio, vuol proprio dire che la morte dell'Este gli ha davvero dato alla testa, come dicono tutti.”

Il De Rossi sollevò le sopracciglia. Da un lato, invece, capiva il Moro. Una guerra, in quel momento, faceva comodo solo al re di Francia, e forse nemmeno a lui. Una via pacifica sarebbe stata l'ideale. A lui bastava riprendere San Secondo e le sue pertinenze. Se solo l'emissario del Duca l'avesse ascoltato, quando aveva provato a parlarne...

“Piuttosto – fece Gian Giacomo, mentre raggiungevano l'uscita del palazzo – voi non pensate a sposarvi? Direi che l'età l'avete passata da un pezzo. Un uomo, senza una moglie, può divertirsi, questo ve lo concedo. Ma le terre che rivolete così ardentemente, a chi le lascerete, se siete senza sposa e senza figli?”

“Prima la terra.” furono le parole lapidarie di Troilo, che si stava già coprendo con il mantello di lana cruda, mentre raggiungevano le fredde strade di Asti: “Poi tutto il resto.”

“Come credete voi.” lasciò perdere Trivulzio, montando in sella: “Ma almeno qualche figlio in giro, fossi in voi, lo farei. Non si può mai sapere.”

De Rossi fece un minuscolo sorriso, salendo sul suo baio e poi borbottò, senza farsi sentire: “Non siamo tutti uguali.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 485
*** Una parola vale una sela, il silenzio due. ***


 

Simone controllò ancora una volta le cinghie dell'ultimo baule e poi diede un colpetto al carro, a indicare al conduttore che poteva chiudere il tendone.

Per il momento non nevicava, ma siccome il cielo era bianco, Ridolfi aveva preferito cautelarsi e coprire accuratamente tutti i suoi bagagli, prima di arrivare a Forlì con i propri effetti personali trasformati in blocchi di neve ghiacciata.

Da quando si era svegliato, non aveva ancora avuto il coraggio di cercare sua moglie. Anche la sera prima, non aveva trovato le parole per chiederle se alla fine sarebbe andato con lui o no. Temeva troppo di sentire la risposta sbagliata, per azzardarsi a domandarlo esplicitamente.

Anzi, fin dalle prime luci dell'alba, aveva lasciato che fossero i suoi servi a occuparsi di tutto e aveva fatto un ultimo giro di perlustrazione di Imola. Quella città, pensava, non gli sarebbe mancata molto. Doveva essere il suo trampolino di lancio, ma poi, dopo la morte di Giovanni, con la guerra che lambiva le terre della Sforza, la carica di Governatore gli era stata sempre più stretta, come un cappio che ogni giorno veniva tirato un po', senza strozzarlo, ma accorciandogli il fiato fin quasi a rendergli doloroso ogni respiro.

Così, quando era tornato a casa, aveva trovato i carretti già pronti e il suo cavallo già sellato. Non avrebbe saputo dire se tra i bauli e i pacchi ci fossero anche cose della Feo, ma di certo di sua moglie ancora non c'era traccia.

Capendo di non poter ritardare ulteriormente, fece un respiro profondo, si passò una mano sull'ampio petto, sfiorando distrattamente la fibbia d'oro del mantello, e si schiarì la voce, come se bastasse per dargli il coraggio necessario. Disse alla sua scorta di aspettarlo e poi tornò ai piani alti, da Lucrezia.

Già facendo le scale sentì delle voci di donna molto concitate che chiacchieravano serratamente, e, poi, arrivato al piano, vide nel corridoio un paio di bauletti e qualche altro bagaglio di vario genere, compreso il piccolo scrigno dei gioielli di sua moglie. Improvvisamente si permise di sperare per il meglio.

“Avete sistemato con cura il mio abito di seta blu, quello che ha le perle nelle maniche?” chiese la Feo, uscendo dalla sua stanza per andare a controllare di persona.

Una delle serve annuì subito, spiegandole di averlo impacchettato tra i primi da portare con loro, e solo mentre annuiva soddisfatta, Lucrezia vide il marito.

Ridolfi stava a qualche metro di distanza, immobile, con un vago sorriso sulle labbra.

Quell'espressione quasi commossa non venne nemmeno scalfita dall'accorgersi della cupezza che invece albergava sul viso della moglie.

Mentre la Feo gli si avvicinava, Simone sussurrò: “Allora hai deciso di seguirmi...”

La donna, senza dirgli niente, ma ordinando alle serve di continuare a fare il loro lavoro, lo prese per una mano e lo portò fino a una delle camere più vicine. Chiuse la porta alle loro spalle e poi lo fronteggiò.

“Non posso seguirti a Forlì. Non subito, almeno.” gli disse, piatta.

Ridolfi sentì la gola seccarsi e deglutì a fatica, prima di balbettare: “Ma... Ma stavi facendo i bagagli, io credevo che...”

“Domani arriverà il nuovo Governatore. Non ho intenzione di stare in una casa che è destinata a qualcun altro.” fece Lucrezia, stupendosi dell'apparente ingenuità di suo marito: “Pensavi che sarei rimasta in questo palazzo, se tu te ne fossi andato? A che titolo, secondo te?”

L'uomo, ancora troppo scosso dalle prime parole della moglie, aveva cercato qualcosa su cui sedersi, finendo per accasciarsi su uno sgabellino imbottito.

“Devo andare in campagna, Simone, a curare i nostri affari.” tagliò corto la Feo, passandosi una mano sotto al naso e guardando in alto, come se stesse per cedere alle lacrime per qualche motivo che a Ridolfi, che la vedeva tanto fredda e crudele, sfuggiva: “Quando avrò sistemato tutto, forse, allora verrò con te.”

Il Governatore rimase a capo chino per un po' e solo quando le parole della moglie furono penetrate a fondo nella sua testa risollevò lo sguardo. I suoi occhi scuri non erano gli stessi. C'era un velo, a coprirli e Lucrezia non capì di cosa si trattasse finché non lo sentì gridare.

Alzandosi di scatto, l'uomo inveì: “Non mi segui solo perché hai paura che la Sforza voglia uccidermi! Io lo so! Vuoi startene tranquilla dai tuoi amanti fino a che non sarai certa che la Tigre non voglia farci del male! Io credevo che mi avresti seguito perché mi ami! Credevo che quello che c'è tra noi fosse più forte della paura di morire, io credevo di contare qualcosa per te! Io, per te, mi sarei gettato nel fuoco senza pensarci un solo istante! Sarei pronto a morire anche adesso, per te! E invece per te conta solo salvare te stessa! Sei la solita opportunista, sei una..!”

“Ma che cosa ti aspettavi?!” urlò di rimando la Feo, ben lungi dal farsi intimorire dal marito, benché lui fosse ben più alto e più forte di lei: “Lo sapevi fin dall'inizio che ero così! Io ho implorato mio fratello di trovarmi un marito ricco, la prima volta, e la tua cara Sforza mi ha trovato un uomo anziano, pedante e noioso, ma che grazie a Dio era pieno di terra. Morto lui ho cercato un altro che avesse i soldi, ma che avesse anche un bell'aspetto perché ero stufa di dividere il letto con un vecchio! E ho trovato te! Credevi davvero che l'amore potesse avere qualcosa a che fare con questo matrimonio?!”

Simone ascoltava le parole della moglie in silenzio, attonito, fissandola come se si trovasse di fronte una Gorgone. Le braccia lungo i fianchi e le labbra serrate, i suoi pensieri potevano intuirsi solo da come stringeva i pugni, fino a scolorirsi le dita, per la violenza che ci stava mettendo.

“Anche io ti ho sposata per interesse.” disse l'uomo, quando la moglie ebbe terminato la sua filippica, e lo fece con un tono molto dimesso, quasi deluso: “Volevo imparentarmi con voi Feo per avere più possibilità di fare carriera alla corte della Tigre. E volevo i tuoi terreni. E la carica di Governatore. Poi, però, mi sono innamorato di te.”

“Non avresti dovuto.” ribatté fredda Lucrezia, guardando altrove.

Ridolfi sospirò e poi, allargando le braccia, andò verso la porta: “Hai ragione, l'ho capito troppo tardi. È che ero convinto che anche tu avessi commesso il mio stesso errore. E invece ti stai dimostrando una volta di più molto più saggia di me.”

Quando l'uomo aveva già raggiunto l'uscio e stava per aprirlo, la Feo aggiunse, parlando veloce, come se temesse di non avere poi più altre possibilità di mettere in guardia Simone: “Ho i miei motivi per temere la Tigre. Guarda che ha fatto a mio fratello Tommaso. Prima di conoscere lei, era un uomo completamente diverso, adesso sembra un fantasma. E Giacomo? Non andavamo d'accordo, posso quasi dire che fossimo due estranei, ma se è morto, è solo colpa di quella donna e per questo non posso perdonarla. Non voglio essere l'ennesimo membro della mia famiglia ad avere la vita rovinata da lei.”

“Come dici tu, Lucrezia.” sospirò Ridolfi, aprendo la porta.

“Comunque, quando avrò sistemato tutti i nostri affari...” iniziò a dire lei.

“Pensa agli affari. Quando e se li avrai sistemati, decideremo cosa farne del nostro matrimonio.” la zittì lui, dandole sempre le spalle.

Lucrezia non lo seguì e non andò nemmeno alla finestra per vederlo partire. Si chiuse in camera per un paio d'ore, cercando di ricomporsi. Sapeva che le sue serve avevano sentito in buon parte le loro urla, e non voleva mostrarsi troppo scossa.

Solo quando fu di nuovo padrona di sé, ordinò che venissero preparati i carri e, intorno al mezzogiorno, partì con le sue ancelle, qualche servo e un pugno di guardie alla volta di uno dei suoi poderi. Ringraziò il freddo e la neve che cominciava a scendere, cadendole sul viso e sciogliendosi al contatto con le sue guance: poteva imputare a loro il suo rossore e dissimulare in modo abbastanza discreto le lacrime.

 

Il Moro le aveva risposto chiaramente dicendole, in parole povere, che non spettava a lui dirle che fare per togliersi d'impiccio con i Bentivoglio.

Il signore di Bologna, in difesa del figlio Annibale, le aveva chiesto di nuovo di poter riavere i bagagli e anche gli ostaggi. Caterina aveva risposto in modo netto, dicendo che di ostaggi non ne aveva fatti e che, anzi, aveva fatto personalmente scortare gli uomini del Bentivoglio in un posto sicuro e che, quindi, si sentiva molto offesa dalla sua mancanza di fiducia.

Siccome, però, a sommarsi al malcontento per quella sua azione scorretta c'erano le recriminazioni fatte da Castagnino, che si lamentava della riottosità dimostrata dalla Tigre nelle trattative per il trasferimento di Bianca a Faenza, la Sforza aveva deciso di fare buon viso a cattivo gioco.

Scagionandosi una volta di più e in modo molto accorato per quanto accaduto agli uomini che aveva in realtà fatto prigionieri – di cui qualcuno era già morto nelle segrete – propose una specie di compromesso a Giovanni Bentivoglio, sperando più che altro di prendere tempo.

Stava usando quello che chiamava 'uno spiacevole incidente diplomatico' anche per ritardare la partenza di Bianca, giacché, sosteneva per tramite dei suoi ambasciatori, non poteva certo lasciare che sua figlia entrasse nella casa del marito proprio mentre tra Forlì e Bologna si creavano screzi senza fondamento. Perché, lei non lo dimenticava, Astorre era nipote di Giovanni Bentivoglio e, come tale, in parte rappresentava anche Bologna.

I suoi Consiglieri erano stati molto vaghi e qualcuno si era addirittura chiamato fuori, quando aveva spiegato come intendesse gestire la faccenda e solo Luffo Numai l'aveva appoggiata, trovando che temporeggiare fosse l'unica cosa da fare, data l'incertezza sul fronte fiorentino e la precaria condizione politica di Ottaviano Manfredi.

Così, quel pomeriggio, prima di vederlo partire alla volta di Bologna, Caterina volle incontrare un'ultima volta Spinuccio Aspini, uomo scelto per la sua grande dialettica e per la sua proverbiale impassibilità. La Contessa era certa che Giovanni Bentivoglio, nel cercare di fargli perdere le staffe per metterlo in difficoltà, avrebbe trovato pane per i suoi denti.

“Dunque avete capito tutto?” gli chiese, offrendogli un boccale di vino caldo speziato.

Spinuccio annuì e ribadì: “Certo, mia signora. Dovrò ripetere che esigiamo un elenco puntuale dei beni personali di messer Annibale Bentivoglio, affinché noi possiamo scegliere tra quelli da noi sequestrati e renderli al legittimo proprietario al più presto possibile.”

“E se vi dovessero dire che rivogliono tutti i bagagli?” fece la Sforza, quasi stesse interrogando uno studente particolarmente dotato.

“Farò presente che il salvacondotto accettato dal Bentivoglio precisava che il passaggio era consentito unicamente a lui e ai suoi personali bagagli.” fu la pronta risposta di Aspini.

“Benissimo.” concluse allora la Leonessa, dandogli una pacca sulla spalla e concedendogli un breve sorriso: “Tornate da Bologna solo quando sarete riuscito a esasperarli tanto da costringerli ad accettare i nostri termini.”

“Come desiderate, mia signora.” annuì lui e uscì dallo studiolo con un profondo inchino.

“Pensi che basterà così poco?” Manfredi stava aspettando in corridoio.

Era rimasto tutto il tempo vicino alla porta, che, non essendo del tutto chiusa, gli aveva permesso di origliare quanto bastava per capire di cosa Caterina e Spinuccio stessero parlando.

“No che non basterà, ma mi permetterà di guadagnare qualche giorno. Che mi credano pure stupida, che pensino che solo una donna, una povera vedova disperata, come mi chiamano loro, possa pensare di risolvere una questione del genere con una simile idea...” fece la Sforza, cominciando a camminare svelta verso le scale, con il faentino che la seguiva a ruota: “Quel che mi serve è tempo. Questa guerra prima o poi arriverà a maturare e se vincerà la nostra parte, né Bologna né Faenza avranno più la voce di chiedermi nulla.”

“Non sarebbe più facile addossare tutta la colpa a me?” chiese a quel punto Ottaviano, inducendola a fermarsi, mentre scendevano i gradini a gran velocità.

La Tigre si bloccò, un piede su un gradino e uno su quello dopo e si voltò verso il suo amante. Si ricordò di come lui stesso avesse cercato di farlo e poi, quasi vergognandosene, le tornarono alla mente le parole che pure lei aveva speso con i portavoce di Faenza e Bologna.

“Lo so che sarebbe stato più facile, infatti è quello che ho cercato di fare all'inizio.” gli disse, ricominciando a scendere i gradini: “Ma non mi hanno creduta. Sono tutti convinti che tu sia il mio amante e che come tale io ti stai usando per...”

“Ebbene, non hanno tutti i torti, non credi?” la interruppe il faentino, con un sorrisetto che avrebbe voluto essere allegro, ma che alla donna parve sporcato da una vena di rabbia.

“Ascolta, Manfredi – fece Caterina, ben decisa a non litigare con lui – ci stiamo usando a vicenda, perché entrambi sappiamo di poter trarre dalla vicinanza dell'altro qualcosa che si serve. Io, comunque, farò del mio meglio per proteggerti, intesi? Non ho alcuna intenzione di perdere un altro uomo a cui tengo.”

Ottaviano divenne pensieroso, dopo averla sentita a parlare in quel modo e quando, dopo qualche minuto di silenzio, arrivarono al cortile e all'uomo fu chiaro che la Contessa intendeva immergersi nella sua sala delle armi, probabilmente a fare il filo a qualche spada o lucidare qualche elmo, si allacciò le mani dietro la schiena e disse: “Visto che hai di meglio da fare, vado a pregare. Credo che andrò a San Girolamo.”

La Sforza annuì appena, aspettando un momento, prima di andare dalle sue amate armi, dato che Manfredi sembrava desideroso di aggiungere ancora qualcosa.

L'uomo, raddrizzando le spalle e mettendo in mostra il proprio fisico asciutto e forte, fece una bassa risata e sospirò: “Mi piace, quella chiesa. È molto tranquilla. Sai, Tigre, se dovessero farmi la pelle, non mi dispiacerebbe, se mi facessi seppellire lì.”

“Un Manfredi che preferisce la misera chiesa di San Girolamo di Forlì a quella di San Francesco di Faenza?” scherzò la Leonessa, scuotendo la testa: “E meno male che tu vorresti essere il nuovo signore delle terre che erano di tuo padre...”

Anche il faentino si mise a ridere, benché parlare della propria morte, seppur in toni ipotetici, gli avesse fatto correre uno strano brivido lungo la schiena: “Che vuoi farci, Tigre. Voglio riprendermi Faenza, ma il mio cuore deve restare sepolto a Forlì, accanto a te.”

Non avendo il tempo di ribattere, dato che il suo interlocutore era scoppiato di nuovo a ridere e si stava allontanando con passi lunghi e rapidi, Caterina sentì il proprio sorriso spegnersi e, con uno strano nodo allo stomaco, andò nella sala delle armi, imbracciò la prima spada spuntata che le capitò sotto tiro e, presa la pietra cote, si diede da fare fino a quando non calò la notte.

 

L'ordine del Moro era arrivato al campo proprio mentre Vitelli e Gaspare Sanseverino litigavano facendo grosse parole in merito a come gestire la richiesta di Guidobaldo da Montefeltro.

Giovanni da Casale, ben felice di togliersi d'impiccio – era un soldato, non un diplomatico – aveva colto al volo la scusa del richiamo del Duca ed era partito subito, portandosi appresso appena una manciata di soldati.

Non gli piaceva l'idea di tornare a Milano. Aveva sperato, dal Casentino, di poter alla fine arrivare fino a Forlì e tornare dalla Tigre. In fondo, aveva pensato, Vitelli doveva rimangiare terreno ai veneziani. Se ci fosse riuscito, alla fin fine sarebbero arrivati in Romagna e lì Pirovano avrebbe potuto fermarsi da Caterina.

E invece aveva riattraversato buona parte d'Italia, facendo sì che il suo spirito di dovere risultasse più forte dell'attrazione che voleva sospingerlo verso la Sforza.

Quando era arrivato in città, il Moro l'aveva fatto accogliere da alcuni suoi uomini e da lì l'aveva portato a palazzo, in modo da poter parlamentare immediatamente con lui.

Non appena Giovanni si trovò dinnanzi al Duca, si rese conto che qualcosa in Ludovico era cambiato, dall'ultima volta che si erano visti.

Il viso dello Sforza, per quanto ancora ben pieno, era segnato da nuove rughe e i suoi occhi erano scuri come la notte, affossati da pesanti occhiaie, molto più inquieti di quando era morta sua moglie Beatrice.

Pirovano si sentì interrogare con domande molto precise e rispose a tutto basandosi su quanto aveva sentito e visto al campo di Vitelli. L'unica cosa che aggiunse rispetto a quanto il Moro avesse espressamente chiesto, fu la questione di Guidobaldo da Montefeltro.

“Spiegatevi meglio.” lo invitò il Duca, dopo che il soldato ebbe appena abbozzato il discorso.

“Guidobaldo da Montefeltro ha chiesto espressamente a Vitelli un salvacondotto per poter lasciare indenne il campo e ritirarsi a vita vita privata per curarsi.” disse Giovanni da Casale, gli occhi che indugiavano sul viso stanco del suo signore: “Sanseverino è contrario, ma credo che alla fine Vitelli accetterà.”

“E cos'avrebbe questo Montefeltro di così grave da piegare un uomo come Vitelli a concedergli di andarsene senza colpo ferire?” domandò il Moro, trovando quanto meno sospetta quella dimostrazione di umana pietà da parte del comandante generale delle truppe di Firenze.

“Guidobaldo soffre di gotta. Dicono che la podagra lo costringa a stare sdraiato quasi tutto il giorno e pare che si faccia il caso pericoloso di morte.” spiegò Pirovano, mentre, istintivamente, il suo pensiero correva a Caterina Sforza.

Ricordava benissimo di aver sentito parlare di come fosse morto il suo terzo marito, schiacciato proprio dalla gotta, così come stava forse per fare anche il Montefeltro. In un certo senso, immaginando al dolore che quella malattia sapeva causare, per un momento capì la magnanimità di Vitelli, ma ciò che il Duca di Milano disse subito dopo, lo fece ricredere.

“Un nemico la cui morte sarebbe un durissimo colpo per Venezia, secondo Vitelli, va lasciato andar via così?” fece Ludovico, scuotendo il capo: “Sono pronto a scommettere che quel maledetto ha la gotta, per carità, lo sanno tutti, ma che appena avrà il suo salvacondotto sarà pronto a rimettersi alla guida dell'esercito! È una trappola! Una richiesta immorale! E se Vitelli gli concederà il salvacondotto, allora concorderò con Firenze nel chiamarlo un traditore!”

Pirovano preferì non esprimersi apertamente, lasciando che fosse il suo signore a fare tutto, e, quando le domande del Moro furono concluse, l'uomo si congedò.

“Tenetevi a disposizione.” gli fece presente il Duca: “Prima di lasciarvi ripartire ho altre domande da farvi. Sapete di certo che la Francia sta...” Ludovico fece un'espressione sofferente, come se la sola idea di quanto stesse dicendo fosse una tragedia, e poi concluse, frettoloso: “Insomma, coi tempi che corrono, voglio essere certo di potermi fidare di Firenze.”

Pirovano, per quel che restava del giorno, rimase in disparte, evitando i membri della corte milanese. Non si sentiva a proprio agio, in mezzo ai nobili e alle dame che popolavano quel palazzo e avrebbe di gran lunga preferito poter ripartire all'istante.

Mentre camminava lungo il loggiato – troppo irrequieto per starsene in camera a rimuginare – il soldato si trovò a pensare che forse a Forlì si era trovato così bene anche perché la corte della Tigre era tutt'altro che la classica corte del signore di una città.

Tra le spesse pareti di pietra di Ravaldino, si era sentito molto più in una caserma che non nella dimora di un capo di Stato.

Con un sospiro un po' tremulo, l'uomo riabbassò lo sguardo, osservandosi la punta degli stivali e tirò su col naso, arrossato per il freddo pungente che penetrava anche attraverso le finestre – le quali, per volere stesso del Moro, erano in gran parte chiuse solo da uno strato di pergamena – del palazzo di Porta Giovia. Così non si accorse subito del giovane che, arrivato all'angolo, gli si era palesato dinnanzi.

“Voi qui.” la voce uscì dalle labbra sottili di Cesare Riario prima che il diciottenne potesse controllarle.

Pirovano, più che sorpreso nel trovarsi faccia a faccia con uno dei figli della Tigre, spalancò gli occhi e ammise: “Non sapevo foste a Milano.”

Il Riario, vestito come un prete e con le mani nascoste nelle tascone del suo abito nero, si morse l'interno della guancia e poi, senza nemmeno un cenno, fece per proseguire per la sua strada, ma Giovanni da Casale lo fermò, afferrandolo d'istinto per una manica: “Come sta vostra madre? Non ho più avuto sue notizie dirette, da che sono partito...”

Gli occhi di Cesare, se non fossero stati contornati dal suo viso pallido e smunto, avrebbero potuto ricordare proprio quelli di Caterina, in quel momento. Avevano la stessa espressione feroce che animava i suoi, quando qualcuno la infastidiva facendole domande a cui non aveva intenzione di rispondere.

“Voi siete stato solo uno dei suoi tanti amanti.” lo liquidò il Riario, scostando il braccio con uno strattone molto forte, per liberarsi dalla presa ancora salda di Pirovano: “Vi ha già dimenticato. Ora le sue notti le passa con Ottaviano Manfredi, quindi non datevi pena di sapere come stia. Se pensate di contare ancora qualcosa, per lei, allora siete solo un povero sciocco. E ora, perdonatemi, sono molto impegnato.”

A quelle parole, Pirovano fece mezzo passo indietro. Manfredi era stata una presenza abbastanza costante e molto irritante anche quando pure lui era a Forlì, ma quell'affermazione, detta con tanta deliberata cattiveria, lo avvilì. Si sentì ridicolo e si chiese fino a che punto il ragazzo avesse ragione, a parlargli a quel modo.

Osservando il figlio della Sforza che si allontanava di gran carriera, scalciando il suo vestone a ogni passo, Giovanni si passò una mano tra i capelli neri e poi sospirò. La voglia di tornare a Forlì era ancora grandissima, però, ora che si permetteva di pensarci con più distacco, cresceva anche la paura di restare deluso.

Tornò nella sua stanza e per quella sera chiese di non essere disturbato, a costo di indispettire il Moro. Non aveva voglia di parlare con nessuno, tanto meno con il tracotante Duca di Milano.

Voleva solo prendersi qualche ora per ragionare e, da lì, decidere come muoversi nei giorni a venire.

 

Quel giorno Caterina era andata al Quartiere Militare abbastanza presto e, quasi scesa la sera, era ancora intenta a occuparsi dell'addestramento di alcuni manipoli di soldati.

Un paio dei suoi Capitani la stavano spalleggiando e la donna stava cercando di rifinire alcuni battaglioni, nella speranza di farne truppe altamente specializzate.

“Lasciatemelo dire – fece Francesco Numai, annuendo tra sé – confesso che all'inizio ero molto scettico, riguardo le vostre idee. Creare un esercito stabile, volerlo addestrare spesso personalmente, spendere così tanto per la difesa... Ma adesso, sì, Contessa, adesso capisco che avevate l'occhio più lungimirante del mio.”

La Sforza, allentando il laccetto della corazzina che portava addosso – fino a pochi minuti prima si era prestata per mostrare a tutti, assieme al maestro d'armi, una particolare tecnica di combattimento con la spada lunga – gli fece un mezzo sorriso e commentò: “Abbiamo preso contadini, artigiani e commercianti e ne abbiamo fatto dei soldati. La cittadella che stiamo costruendo, poi, farà della rocca di Ravaldino una struttura quasi impossibile da aggredire. Dobbiamo solo trovare il modo di rimpolpare le scorte alimentari. Fatto quello, sfido chiunque a conquistarci.”

“Il lavoro che avete fatto è davvero ottimo.” concordò il Capitano Mongardini, che, al suo fianco, si era messo ad aiutarla con la corazzina: “Non potevo sperare in un comandante migliore di voi, mia signora. Ci si dimentica perfino che siate una donna.”

Le ultime parole erano scivolate fuori dalle labbra dell'uomo prima che potesse frenarsi, ma la Tigre parve non darvi troppo peso. Anzi, si mise a ridere e poi, dando una pacca a testa ai due Capitani, disse loro che voleva fare un'ultima ispezione nelle baracche, prima di tornare alla rocca.

Si addentrò nel Quartiere, controllando, più che altro, che non vi fossero segni di trascuratezza o grosse infrazioni alle norme che aveva imposto. L'igiene, per quanto fosse possibile curarla in quelle situazioni, era fondamentale. Troppi eserciti erano stati sconfitti da epidemie e sporcizia, la Contessa non voleva commettere lo stesso errore.

Appurato che fosse tutto bene o male in ordine, la donna lasciò il Quartiere Militare, non prima di aver dato un'ultima occhiata ai soldati più giovani, che si stavano ancora dando da fare nella piazza centrale. Li voleva forti e pronti a tutto. E non solo per essere bravi uomini d'armi.

Faticava a volte ad ammetterlo anche con se stessa, ma non poteva negare di vedere molti di loro anche sotto una luce meno marziale. Prima o poi, si diceva, Manfredi sarebbe partito per il Casentino e alla fine sarebbe andato a Faenza. Giovanni da Casale forse non sarebbe tornato mai più. E lei non riusciva più a stare da sola. Sapere di avere una riserva di caccia tanto munifica era una consolazione che le permetteva, se non altro, di levarsi un pensiero di troppo.

Era sulla strada di ritorno per la rocca e già vedeva in lontananza, sotto la luce incerta della sera, la statua bronzea di Giacomo. Era in gran parte coperta di neve, ma il profilo del giovane che con il suo amore, rustico ed esigente, ma così profondo, le aveva sconvolto la vita era ben visibile.

Un moto di nostalgia e dolore le strinse il cuore e, prima che se ne rendesse conto, aveva voltato i tacchi, diretta alla chiesa di San Girolamo.

Era deserta, a quell'ora. L'aria era immobile e fredda, con un odore vago di incenso e candele. Il suo respiro sollevava grandi nuvole di vapore e i suoi passi risuonavano ovattati e lontani.

Andò fino alla tomba del suo secondo marito e si mise a fissarla. Si perse nei suoi pensieri e alla fine si trovò a dare ragione a Ottaviano Manfredi: quella chiesa era la più tranquilla e pacifica della città.

Appoggiò una mano alla lapide e si disse che anche lei, in effetti, nel caso in cui le fosse stata concessa dal fato una scelta, avrebbe voluto che il suo corpo fosse tumulato lì, accanto a Giacomo.

Si morse il labbro, pensando a come Giovanni, invece, fosse a Firenze. Non sapeva nemmeno dire dove di preciso. Il silenzio e l'ostilità di suo cognato, le aveva reso impossibile anche quella consolazione.

Con un sospiro spezzato, lasciò la cappella dei Feo, riattraversò la navata centrale, a passo lento, come a voler trattenere quel senso di quiete, per quanto fosse triste, e poi uscì di nuovo in strada.

Quando finalmente tornò a Ravaldino, il castellano la cercò subito per dirle: “Messer Ridolfi è arrivato mentre voi non c'eravate. Il suo seguito attende al nord della città, mentre lui è qui, per rendervi omaggio e sapere dove potrà alloggiare.”

La Sforza si costrinse a uscire dai suoi ricordi e tornare al presente e così, massaggiandosi un po' la fronte, sospirò: “Fatelo aspettare nel vostro studiolo. Fate portare del vino e del cibo: sarà affamato e temo che sarà una lunga notte. Abbiamo bisogno di parlare di molte cose e credo sia molto meglio farlo subito. Ditegli che tra qualche istante sarò da lui.”

Cesare Feo annuì, ossequioso e poi soggiunse: “Sappiate che è da solo. Mia nipote Lucrezia ha preferito restare in campagna, per curare i loro affari.”

Caterina, distratta, annuì appena e andò dritta in camera sua. Voleva cambiarsi d'abito e pensare un momento a come gestire Simone Ridolfi.

Quando, pochi minuti dopo, uscì in corridoio, trovò ad attenderla Manfredi e Luffo Numai. Lo strano abbinamento la fece corrucciare, ma il Consigliere parlò prima che fosse lei a chiedere che fosse capitato.

“Annibale Bentivoglio si è ritirato a Bologna, ufficialmente per mancanza di foraggio per la sua cavalleria.” disse Luffo: “Come vedete, mia signora, vi tengo informata all'istante di ogni notizia che ci giunge.”

La Tigre fece un altro paio di domande, soprattutto in merito alla reazione veneziana a quella che sembrava una defezione in piena regola e poi, soddisfatta, congedò Numai e Manfredi, dicendo di avere un impegno importante.

“Impegno importante... Ma stanotte avrai tempo per me?” chiese Ottaviano, quando Luffo fu lontano.

Caterina sentì le labbra dell'uomo sfiorarle l'orecchio, mentre le faceva quella domanda. Fosse dipeso da lei, avrebbe ritardato al giorno appresso l'incontro con Ridolfi e si sarebbe chiusa subito in camera con il suo giovane amante, ma gli Affari di Stato avevano condizionato la sua vita fin da bambina, fin da quando non era ancora nata, e suo padre aveva visto sfumare l'ipotesi di sposare Lucrezia Landriani perché al Ducato serviva una Duchessa di tutt'altra levatura.

Immaginava che il discorso con Simone sarebbe durato a lungo, così rispose cercando di non dare troppe speranze al suo amante: “Non aspettarmi sveglio. Se quando avrò finito con il nuovo Governatore di Forlì avrò ancora voglia di te, verrò a cercarti io.”

Manfredi sentiva lo stomaco stringersi e sapeva che la donna aveva scelto quelle parole solo per torturarlo. Non aveva mai sentito dire nulla, su di lei e Ridolfi, ma il tono e la frase che aveva usato, così facili da fraintendere, se in bocca a una donna dai forti appetiti come lei, ebbero il potere di instillare in Ottaviano il dubbio.

“Non cercarmi tanto presto, Tigre – fece lui, sollevando appena un mezzo sorrisetto – perché nell'attesa penso che farò un giro in città. E potrei stancarmi molto. Se quando mi cercherai avrò ancora voglia di te, allora ti seguirò, altrimenti...”

La Contessa scosse il capo e si allontanò, chiudendo la questione con un semplice: “Ci vediamo dopo, Manfredi.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 486
*** Feriuntque summos, fulmina montes. ***


 

Simone restò con il capo chino, quando sentì la porta aprirsi e la voce della Sforza salutarlo. Il tono gli parve sufficientemente neutro da permettergli di sollevare lo sguardo senza rischiare di incappare in repentini rimproveri e così poté vedere come la Contessa si fosse presentata al colloquio con addosso abiti di poco valore e senza nemmeno un gioiello.

La donna gli fece segno di accomodarsi sulla sedia che stava davanti alla scrivania, e lei si sistemò su quella del castellano. Portava i capelli sciolti e il viso era teso, pensieroso. Ridolfi la ricordava poco dopo la morte di Giovanni, ma avrebbe potuto quasi dire che la trovava molto più provata di quanto non fosse stata allora.

Sulla scrivania erano stati sistemati una grande brocca di vino scuro con due calici di legno e un vassoio pieno di formaggio e salumi. Il profumo che ne arrivava stava facendo borbottare lo stomaco del Governatore, ma l'uomo era così teso che, forse, se anche avesse ricevuto il permesso di mangiare, non ci sarebbe riuscito.

“Vi sarete chiesto perché vi ho chiamato a Forlì.” iniziò a dire la Tigre, soffiando e giungendo le mani in grembo, gli occhi verdi che indagavano tacitamente il viso di Simone, nascosto in parte dalla barba folta e in parte dai capelli lunghi e un po' disordinati.

“Me lo sono chiesto, sì. Mi volete come nuovo Governatore di Forlì, questo avete detto, ma, insomma, con voi è sempre difficile dire dove stia la verità e dove il sottinteso. Solo uno stupido non si sarebbe chiesto il vero motivo della mia convocazione, non credete?” fece lui, a mo' di risposta.

Caterina lo fissò ancora un momento, tentata di riprenderlo per come le si era rivolto. Essendo un uomo alle sue dipendenze, con il quale, in fondo, non aveva una gran familiarità, sarebbe stato giusto per lui chiamarla come minimo 'mia signora', come facevano gli altri. Ed evitare il sarcasmo, soprattutto.

“Sappiate che nei vostri confronti resto ben disposta.” fece la Tigre, decisa con tutta se stessa a non perdere la calma e fare quello che aveva deciso di fare fin dall'inizio: “Mio marito Giovanni era vostro parente e un vostro caro amico e vostra moglie Lucrezia è mia cognat...”

Ridolfi fece uno sbuffo quasi divertito, quando sentì nominare la moglie, e così la Sforza smise all'istante di parlare, guardandolo stranita: “Che c'è?”

Simone sollevò una mano e scosse appena la testa: “Preferirei non parlare di lei.”

Solo in quel momento la Contessa si ricordò che le era stato detto dal castellano che la Feo non aveva seguito il marito. Pensando che si dovesse trattare di qualche questione prettamente familiare, preferì non indagare oltre.

“Veniamo al dunque, Ridolfi.” fece, lasciando perdere tutte le parole di contorno che aveva pensato inizialmente di usare: “Se vi ho chiamato a Forlì per esserne il nuovo Governatore i motivi sono sostanzialmente due. Prima di tutto credo che questa città abbia di nuovo bisogno di un Governatore che si occupi in modo esclusivo di riorganizzare Forlì in vista di un attacco.”

“Credete che stiano per attaccarci?” chiese Simone, interrompendola.

“Siamo in guerra, è normale attendersi un attacco – fece notare la donna, stringendo appena le labbra – e il secondo motivo per cui vi ho richiamato qui è che ho saputo che non siete più molto amato, a Imola, e questo vi porta a temere per la vostra vita e a svolgere il vostro ruolo in modo frammentario e impreciso.”

Ridolfi guardò altrove. Quello che la Contessa stava dicendo, secondo lui, era vero solo in parte, ma non se la sentiva di sindacare troppo, prima di farla arrabbiare davvero.

“Spero che qui a Forlì avrete meno freni, nel vostro operato. Non dovrete curare in prima persona l'esercito. Ho nominato primo Capitano delle guardie Bartolomeo Maldenti e oltre a Mongardini, Rossetti e Golfarelli, le reclute vengono istruite da Bartolomeo Codiferro e Tommaso Numai. E dunque a voi spetterà solo ed esclusivamente la cura della città nei suoi aspetti amministrativi ed economici.” spiegò la Tigre, prendendo finalmente la brocca di vino e riempiendo il calice a entrambi.

Simone accettò con un cenno di ringraziamento la coppa e se la portò alle labbra nello stesso momento in cui lo fece Caterina, anche se, a differenza della Sforza, che lo bevve quasi tutto d'un fiato, lui si fermò dopo appena un sorso.

“Posso sapere se questa decisione è dovuta a un eccesso di zelo nel dividere i compiti o a una mancanza di fiducia nei miei confronti?” domandò, mentre la Leonessa stava ancora finendo di bere.

Lo sguardo che lei gli lanciò bastò come risposta, tuttavia le sue parole furono meno dirette: “Vi ho preso al mio servizio su richiesta di Giovanni. Sapevo che eravate un uomo di calcolo e non d'armi, è stato un mio errore darvi la delega sull'organizzazione delle truppe di Imola.”

Mentre la Contessa prendeva qualche pezzo di formaggio e cominciava a mangiare, Ridolfi riappoggiò il calice sulla scrivania e disse: “Mia moglie non ha voluto seguirmi perché ha paura di voi.”

Caterina smise per un istante di masticare, ma poi riprese, deglutì e commentò: “Mi spiace per voi, ma non dipende da me: è un problema suo. Non ho mai fatto nulla contro di lei.”

Simone annuì appena, la rabbia per il rifiuto di Lucrezia ancora tanto viva da impedirgli di mantenere la calma come avrebbe voluto: “Volete sapere perché a Imola avevo paura a girare per le strade senza addosso una corazza?”

“Sì.” fece la donna, che voleva realmente capire cosa stesse succedendo in quella sua città, in cui non andava da troppo tempo.

“Ebbene, in virtù del nostro legame comune con Giovanni, voglio parlarvi molto chiaro, come avrei parlato a lui. La gente, a Imola, odia i Riario. I vostri figli, soprattutto. Ottaviano in particolare. La storia di quella ragazza che è venuta a Imola a partorire sua figlia, poi, ha dato il colpo di grazia.” cominciò a dire Ridolfi, liberandosi di un peso e prendendo finalmente qualche fetta di salame per riempire il buco che aveva nello stomaco: “E di rimando, hanno cominciato a odiare anche voi. Mancate dalla città da anni, e la popolazione lo vede come un affronto. Io ero la vostra immagine e quando ho dovuto portare avanti gli arruolamenti forzati di qualche mese fa, la gente ha cominciato a odiarmi ancora più di quanto non odiasse voi. Date retta a me: se qualcuno, chiunque, perfino i veneziani, provassero a far leva sulla popolazione di Imola, troverebbe terreno fertile e voi potreste dire subito addio alla vostra bella città.”

La Tigre stava ascoltando in silenzio, una mano attorno al calice di vino e l'altra appoggiata alla scrivania. Quelle parole stavano solo confermando uno dei suoi dubbi più atroci.

“Imola mi è costata troppo. Non voglio perderla.” sussurrò la donna, ricordandosi in modo anche troppo feroce e improvviso il matrimonio con Girolamo Riario, un crudele contratto di schiavitù che suo padre il Duca aveva firmato proprio per sottrarsi, senza scatenare una guerra, a un contenzioso, nato per un suo deprecabile colpo di testa, tra Milano, Firenze e Roma che aveva come oggetto proprio Imola.

Ridolfi sollevò appena un sopracciglio: “Costata troppo? Ve l'ha donata vostro padre.”

Caterina non era mai stata certa di quanto Giovanni parlasse con Simone, quando erano soli. Era convinta che non gli piacesse raccontare ciò che lei gli confidava in privato, però si sorprese ugualmente nel sentire il fiorentino ribattere a quel modo.

Il Governatore aveva tanti difetti, ma non era un uomo insensibile, quindi la spiegazione più logica era che sapesse solo la mezza Messa.

“Prendete da bere. Voglio raccontarvi una cosa e credo che un po' di vino sia necessario.” disse piano la donna, riempiendo il calice a Ridolfi: “Dobbiamo collaborare, se vogliamo che questo Statoi resti in piedi, e per farlo credo sia necessario che voi mi conosciate meglio, o finiremo per non capirci mai del tutto.”

Questi, corrucciandosi, accettò e bevve subito un po', pronto ad ascoltare ciò che la Sforza aveva da dire.

 

Lorenzo teneva le mani giunte sul petto e gli occhi chiusi. Era inginocchiato almeno da mezz'ora, ma non sentiva nemmeno più fastidio alle gambe.

La luce malferma delle candele era l'unica che lo rischiarasse, ma per quanto lo riguardava, quella notte la cappella privata del suo palazzo, quella che tutti chiamavano la Cappella dei Magi, era più buia di un cielo senza luna.

Sapeva che non avrebbe dovuto sentirsi così sperso e arido, in quel momento. Erano stati giorni di distensione, alla Signoria: malgrado le incomprensioni con gli alleati di Milano e i sospetti verso Paolo Vitelli, Firenze aveva potuto festeggiare i grandi successi del proprio esercito, che stava rispedendo indietro, uno dopo l'altro, tutti i condottieri veneziani, a partire dal temutissimo Bartolomeo d'Alviano.

Però il Medici non sapeva combattersi, non sapeva contrastare l'ombra che sembrava dilaniarlo sempre di più, giorno dopo giorno. Gli sembrava che nulla avesse più un vero senso e, per ogni buona notizia e buon sentimento che lo sfiorava, gliene piombavano addosso di negativi, amplificati e ingigantiti dal suo occhio appannato.

Fece un respiro un po' più fondo degli altri, e poi sollevò un po' il capo verso l'altare. Guardò il crocifisso e si chiese se le sue preghiere potessero davvero arrivare laddove serviva. In realtà quello era stato più un momento di riflessione che altro, ma Lorenzo si disse che sperare di essere stato capito ed ascoltato non gli sarebbe comunque costato nulla.

Fece per alzarsi, ma dovette mettersi d'impegno, per farlo. Forse, ragionandosi, era rimasto più di mezz'ora, in ginocchio. Aveva le gambe addormentate e, non appena si mise in piedi, si rese conto di quanto gli facessero male.

Aveva appena trentacinque anni, ma quella notte se ne sentiva addosso almeno venti in più. Era rimasto completamente solo alla guida della famiglia e, inutile provare a pensare il contrario, di Firenze.

Era solo in mezzo a una selva di nemici, alcuni dei quali portavano il suo stesso cognome, e non poteva nemmeno sperare di avere alleati in casa propria, dato che sua moglie era una donna, senza peso politico, per quanto intelligente, e i suoi figli erano ancora tutti troppo piccoli.

Se solo ci fosse stato ancora suo fratello Giovanni...

Con un sospiro rotto, Lorenzo si fece il segno della croce e si voltò, soprappensiero. Sentì quasi mancargli un battito, quando si accorse di non essere solo.

Tentando invano di apparire tranquillo, benché il suo cuore stesse ancora galoppando, chiese: “Da quando sei qui?”

Semiramide, in piedi in fondo alla cappella, sollevò le spalle e rispose, in un sussurro: “Almeno un'ora.”

Il Popolano si irritò molto scoprendo di non essersi accorto di lei per così tanto tempo, ma poi si diede un tono e domandò: “E perché sei qui?”

“Volevo pregare, come te.” disse piano la donna, sollevando lo sguardo verso gli affreschi sulle pareti, dove personaggi della loro famiglia e non solo si rincorrevano in una sequela di generazioni e simbologie che le davano uno strano senso di quiete.

In un certo senso, quell'opera di Gozzoli, le dava l'impressione che il tempo passasse, ma che i Medici e tutto il resto del mondo fossero destinati a durare per sempre, con o senza di lei.

“Perché non mi hai fatto capire che c'eri anche tu?” domandò secco Lorenzo, gli occhi tondi che evitavano di guardarla, preferendo seguire i profili dei suoi avi dipinti sulle pareti.

“Non volevo disturbarti.” fece lei: “Non ti vedevo tanto tranquillo da mesi.”

Il Medici avrebbe voluto dirle che, se avesse potuto vedergli nell'anima, avrebbe trovato di tutto, fuorché la tranquillità che aveva creduto di scorgere in lui, ma preferì tagliare il discorso a metà con un brevissimo suono di approvazione.

Marito e moglie restarono immobili per qualche minuto, senza guardarsi, senza cercare un punto di contatto, benché entrambi, in modi diversi, l'avrebbero voluto.

Alla fine, con un sospiro, Semiramide osservò il profilo di un altro Lorenzo, quello che era stato definito Magnifico da Firenze, e che dall'affresco sulla parete sembrava fissarla con un sorriso sibillino: “Sai, oggi mentre ero a comprare della stoffa, ho sentito due servi della casa di Salviati parlare... Stavano acquistando delle cose particolari, così mi sono incuriosita...”

“Non vedo come le chiacchiere dei servi di Salviati possano interessarmi.” ribatté aspro il Popolano, tentato di andarsene, per non doversi sorbire delle chiacchiere inutili.

L'Appiani batté lentamente un tacco sul porfido del pavimento, come sempre molto indisposta dal tono aggressivo del marito. Ricordava ancora molto bene quanto fosse sempre gentile e disponibile, con lei. Anche se il loro era stato un matrimonio combinato a tavolino, anche se lui non era mai stato bello, né particolarmente attraente, i suoi modi e il suo amore l'avevano reso agli occhi di Semiramide l'uomo più desiderabile del mondo. E poi, qualcosa si era rotto e non era mai più tornato intero.

“Dicevano che la loro padrona è di nuovo incinta. Da poco, perché si aspettano che il bambino nasca in estate.” fece piano la donna, che avrebbe tanto voluto poter tornare a parlare anche di quelle cose, con Lorenzo, come facevano un tempo.

L'uomo, invece, nel sentire quella novità, strinse le labbra e commentò: “Mia cugina e quel fantoccio di suo marito sono peggio di conigli.”

“Hanno cinque figli. Come noi.” gli fece notare Semiramide.

“Noi adesso ne abbiamo solo quattro.” controbatté cupo il Medici.

Per un breve istante i due si guardarono negli occhi e l'ostilità venne rimpiazzata dal dolore, ancora vivo, per la morte di Averardo. Erano ormai passati più di tre anni, ma era come se non fosse passato nemmeno un giorno.

“Ne abbiamo ancora quattro.” fece eco Semiramide, trattenendosi dalle lacrime al solo scopo di andare avanti e toccare finalmente il discorso che davvero l'aveva portata alla cappella.

“Allora...” fece il Popolano, come riscuotendosi, allacciando le corte braccia dietro la schiena e oscurandosi di nuovo in viso: “Sei venuta qui per angustiarmi o che altro?”

La donna si schiarì la voce e, facendosi molto più inquisitoria, disse: “Oggi ho visto i nostri consiglieri legali uscire da palazzo. Cosa sono venuti a fare, di preciso?”

Lorenzo si grattò la guancia, che si era fatta scavata, e poi decise di vuotare il sacco, dato che prima o poi sua moglie avrebbe scoperto tutto, che lui glielo avesse rivelato o meno: “Ho chiesto loro come fare a ottenere in modo legale e indiscutibile tutto ciò che era di mio fratello.”

L'Appiani non disse nulla, anche se avvertì uno strano senso di pesantezza a livello del cuore. Era certa che Giovanni non avrebbe mai voluto lasciare la moglie, e soprattutto il figlio, senza le sue sostanze. Se si era impegnato così tanto per la Sforza, arrivando perfino a chiedere per lei e per tutti i suoi figli la cittadinanza fiorentina, significava che voleva dare a tutti loro una garanzia per il futuro, anche in sua assenza.

“Pare – riprese Lorenzo, un po' incoraggiato dal silenzio di Semiramide, che mal interpretò come mera attenzione e non come contrarietà – che l'unico modo sicuro e inattaccabile sia chiedere e ottenere l'affidamento legale del bambino.”

“La Sforza non accetterà mai, lo sai.” fece a quel punto la donna: “Senza contare che lei ha già accettato la tutela del figlio e quindi non...”

“Ah!” la interruppe lui, alzando una mano in un gesto di stizza: “Le sue dichiarazioni per lettera valgono meno di un soldo bucato! Quello che dice o scrive non ha alcun valore, se prima non pubblica il matrimonio. E sai quanto me che, se anche si fosse davvero sposata con mio fratello, non si azzarderà mai a farlo. Rischia troppo. L'Imperatore da un lato, il papa dall'altro... In questo momento, farebbero a gara per toglierle la potestà sui figli e quindi lo Stato.”

La moglie ascoltava attonita le parole di Lorenzo, incredula nel sentire come lui fosse ancora convinto del fatto che in realtà la Tigre e Giovanni non si fossero mai sposati, ma un po' meno tranquilla nel pensare a come, in effetti, quell'aut aut avrebbe potuto mettere in crisi la Sforza. Non la conosceva abbastanza, per sapere come avrebbe reagito dinnanzi a quell'eventualità.

Sperava che l'amore verso Giovanni la portasse a rischiare perfino lo Stato, pur di non rinunciare a suo figlio, ma...

“E quindi porteremmo qui a Firenze nostro nipote?” chiese l'Appiani, cercando di capire meglio cos'avesse in mente il marito.

Il Medici sollevò un sopracciglio e disse: “Fermo restando che dubito che quello sia davvero nostro nipote, sì, lo porteremmo qui. E poi si vedrà che farne.”

“Non è quello che avrebbe voluto Giovanni.” sussurrò Semiramide, abbassando lo sguardo.

“Non credere di sapere meglio di me cosa si debba fare.” la redarguì Lorenzo, perdendo la pazienza una volta per tutte e andando in fretta alla porta: “In questa cosa comando io. Io e nessun altro. Che ti sia chiaro.”

La moglie non ribatté, né provò a fermarlo. Si sentiva impotente e sconfitta e l'unica cosa che le parve utile provare a fare, fu pregare. Si inginocchiò davanti all'altare, laddove poco prima era stato il Popolano e poi, le mani giunte, invocò Dio, affinché ridesse lucidità a Lorenzo, permettendogli di nuovo di vedere quello che l'odio e il dolore gli stavano nascondendo.

 

Ridolfi annuì per l'ennesima volta. Senza volerlo davvero, lui e la Sforza avevano finito per scolarsi tre caraffe colme di vino e avevano appena vuotato anche l'ultima.

La donna aveva constata come, forse, fosse meglio ritirarsi, piuttosto che farne portare un'altra e l'uomo s'era detto d'accordo.

Con il passare delle ore, e con quello che avevano bevuto a smussare gli angoli, i due avevano finito per parlarsi con franchezza del proprio passato e anche della propria situazione presente. Se da un lato Simone aveva compreso alcune sfaccettature della Contessa che prima non riusciva in alcun modo a capire, dall'altro anche Caterina aveva avuto modo di comprendere maggiormente il carattere del fiorentino e ad accettarne le spigolature.

“E di Ludovico cosa mi dite?” fece Ridolfi, prendendo uno degli ultimi pezzetti di formaggio rimasti.

La Tigre si accigliò e poi lo corresse: “Giovanni. Mio figlio adesso si chiama Giovanni.”

L'altro fece uno sbuffo, a metà strada tra uno risata e una smorfia triste: “Perdonatemi, non riesco ad abituarmi all'idea che si chiami come suo padre.”

La Sforza fece un cenno, come a dire che lo capiva, e poi, aiutandolo a finire gli ultimi rimasugli di cibo, rispose: “Sta crescendo bene e spero che diventi intelligente come suo padre. Voglio difenderlo come meglio posso, e uscire viva da questa guerra è fondamentale per riuscirci.”

Simone provò a inclinare per l'ultima volta il suo calice ligneo, ma ovviamente lo trovò del tutto asciutto. Annusò con una vaga malinconia il profumo pieno del vino scuro che aveva bevuto per tutta la notte, e poi fece schioccare la lingua. Non si sentiva ubriaco, benché lo fosse sicuramente, ma cominciava a sentirsi veramente stanco.

Anche la Leonessa si sentiva intorpidita e trovava che ormai lei e il Governatore non avessero altro da dirsi, almeno per quella notte. Così, approfittando del momento di silenzio, sospirò e si alzò.

Anche l'uomo lasciò la sua sedia, anche se dovette tenersi un momento alla scrivania, per non barcollare.

La Contessa sembrava molto più in sé di quanto non fosse lui, e prese in mano la situazione. Gli si parò davanti e prese una delle sue grandi mani tra le proprie.

“Vi prego: non deludetemi.” gli disse, cercando il suo sguardo un po' acquoso.

“Non lo farò. Per Giovanni.” promise Ridolfi, agendo d'istinto, come faceva spesso, finendo per abbracciarla.

Caterina, per quanto un po' sconcertata da quel modo di fare, accettò la stretta e, anzi, per qualche istante si godette l'abbraccio caldo e sicuro dell'uomo che aveva davanti, finendo per chiedersi cosa mai avesse portato Lucrezia Feo ad allontanarsi da uno come Simone.

“Ora... Non mi avete detto dove...” farfugliò il fiorentino, apparendo un po' confuso: “I miei bagagli sono ancora vicino alle porte e...”

“Immagino che il vostro seguito, non vedendovi tornare, abbia cercato dove dormire. Voi, per quel poco che manca all'alba, potete scegliervi una stanza vuota e riposare lì.” decise subito la donna, rendendosi conto solo in quel momento di aver tralasciato un simile dettaglio.

Il Governatore la ringraziò, le fece un goffo baciamano, accompagnato da una risatina dovuta al troppo vino e, andando alla porta, concluse: “Spero ci sia un vaso da notte, nella stanza che sceglierò. Con tutto quel vino..!”

La Tigre lo lasciò uscire, poi si attardò a spegnere tutte le candele e a smorzare le fiamme del camino. Era stata una nottata molto impegnativa e avrebbe voluto solo una cosa, in quel momento.

Parlare con Ridolfi l'aveva sprofondata nei ricordi e nei rimpianti. Aveva parlato di Milano, poi di Giacomo, e di cosa era stato per lei Giovanni. Sapere che l'attendeva un letto vuoto e freddo era la cosa peggiore.

Passò da uno degli sgabuzzini di servizio, e poi raggiunse la sua camera, immersa nei propri pensieri. Non le facevano bene, quelle notti insonni, né l'eccedere tanto col vino, ma a volte era più forte di lei. Anche mentre camminava, a passi lenti e cadenzati, le sembrava quasi che il sonno si allontanasse sempre di più, quando, invece, era conscia della fatica che il suo fisico stava facendo a causa di tutte quelle cattive abitudini.

“Ti stavo aspettando.” Ottaviano Manfredi, appoggiato alla finestra che dava sul cortile d'addestramento, si raddrizzò e le andò incontro, sotto alla luce delle torce: “Ascolta, Tigre, te lo diranno ufficialmente domani, ma ho sentito i Numai parlarne, i due Capitani, e pare che i soldati veneziani in rotta dal Casentino si siano fermati appena prima di Ravenna.”

Caterina, sentendosi parlare tanto velocemente, e di cose che in quel momento le sembravano così lontane da essere pressoché astratte, aggrottò la fronte e commentò: “Se me lo diranno domani, allora adesso lasciami in pace...”

“Sei ubriaca?” chiese Manfredi, osservandola meglio.

Erano stati più l'odore vinoso che arrivava dalle sue labbra e il suo apparente disinteresse per gli affari di guerra a fargli venire quel dubbio.

“Se anche fosse?” fece di rimando la Leonessa, facendolo scostare, per arrivare alla porta della sua camera: “Avanti, sono stanca, lasciami passare. Di guerra parleremo domani.”

“Non vuoi passare un po' di tempo con me?” chiese lui, provando a posarle una mano sul fianco, le spalle larghe e dritte, quasi volesse mettersi in mostra, per facilitare la scelta alla sua amante.

Caterina fece un paio di profondi respiri. Aveva bevuto parecchio, quello era vero, ma l'aveva fatto lentamente, finendo per raggiungere una sorta di ovattata coscienza che le permetteva comunque di essere sufficientemente padrona di sé.

Ripensò a Giovanni, con un morso allo stomaco, al modo in cui lui, trovandola in quello stato, non avrebbe nemmeno provato a sedurla. Le avrebbe fatto capire che non la voleva in quel modo, perché era troppo facile e sleale, avere ragione di qualcuno annebbiato dal vino. E ripensò anche a Giacomo. Nemmeno lui l'avrebbe fatto, anzi, si sarebbe arrabbiato, e magari l'avrebbe anche lasciata sola, andando a stemperare la rabbia camminando per la rocca.

Risollevò gli occhi fino a fronteggiare quelli azzurrissimi del faentino e capì una volta di più quanto quell'uomo fosse diverso dai due che aveva amato a sposato.

Così, cedendo a una voglia che il vino aveva il potere di amplificare, lo prese per mano e lo portò in camera.

Si stancò abbastanza in fretta, il sonno che, placata la sete del corpo, tornava a chiederle il conto. Si accoccolò sotto alle coperte, apprezzando per qualche minuto il calore del petto di Ottaviano contro la sua schiena, e le sue braccia attorno al corpo.

Tuttavia, quando fu prossima ad addormentarsi, si sistemò meglio sotto le coperte e gli disse: “Ora vattene.”

Manfredi, con un sospiro pesante, non se lo fece ripetere. Lasciò il tepore del letto e si rivestì in fretta, lasciando la stanza senza nemmeno aggiungere una parola.

Nel silenzio della sua tana, la Tigre si sentì profondamente sola. Poteva fare e dire quel che voleva, ma non aveva nessuno al suo fianco. Anche se di Ridolfi si fidava abbastanza, e anche se poteva contare su uomini d'armi capaci e fedeli, quando la giornata finiva, era sola con se stessa, ed era una cosa che la spaventava enormemente.

Cercando di tacitare il proprio cuore, che correva rapido, la donna affondò il viso nel cuscino, le lenzuola soffici che le accarezzavano la pelle e il calore delle coperte pesanti che la proteggevano dall'inverno.

Si addormentò prima che se ne rendesse conto, ma non passò molto prima che un incubo la risvegliasse. Madida di sudore e con il fiato corto, le mani che tremavano, mentre ancora sentivano prepotente e anche troppo reale la sensazione dei pugni che aveva inferto a Ludovico Marcobelli quando l'aveva ucciso, la Leonessa si mise a sedere.

Si passò una mano sul volto e poi andò alla finestra. La pelle nuda, lambita dall'aria fredda, si accapponò, mentre i suoi occhi verdi seguivano la linea dell'orizzonte, per capire da quanto fosse sorto il sole.

Si infilò stancamente una vestaglia, e lasciò quella camera, por chiudersi in quella accanto. Accese un paio di candele, si sedette alla scrivania e prese il necessario per scrivere.

Anche se quel giorno – lo sperava, soprattutto dopo le ultime severe disposizioni che aveva dato in merito alle informazioni che dovevano raggiungerla tempestivamente – le avrebbero fornito più dettagli, la Sforza non voleva perdere tempo e imbastì una lettera rivolta a suo zio, per informarlo del fatto che i veneziani scappati dal Casentino si stavano ammucchiando nella zona di Ravenna e che, da lì, a suo dire, avrebbero potuto sferrare un attacco diretto a lei.

Lasciò il foglio aperto, sia per lasciare asciugare l'inchiostro, sia per ricordarsi di completare il messaggio in un secondo momento, e poi, con movimenti un po' spenti, si vestì per la giornata che l'attendeva.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 487
*** Corbizzo Corbizzi ***


 

Corbizzo Corbizzi aveva appena lasciato Forlì. Alle sue spalle poteva ancora vedere le mura della città, mentre la sua testa era ancora immersa nelle parole che la Tigre gli aveva rivolto.

Era stato mandato alla corte della Contessa direttamente dalla Signoria di Firenze, che, desiderosa di capire meglio le contraddittorie mosse dell'alleata, aveva usato lui come tramite.

Corbizzo, infatti, benché di nobili origini fiorentine, viveva da sempre a Castrocaro e quell'essere per metà toscano e per metà romagnolo gli permetteva – a detta di quelli che gli avevano affidato l'incarico – l'uomo giusto per una missione tanto delicata. Quando aveva saputo che Firenze cercava con lei una mediazione tramite lui, poi, era stata la stessa Sforza a chiamarlo alla sua rocca, dandogli un giorno e un'ora ben precisi per l'incontro.

In realtà il loro colloquio era stato molto breve e quasi sbrigativo. La donna non si era sbilanciata, anzi, aveva lasciato l'emissario fiorentino molto confuso. Invece di chiarire la sua posizione in merito a Ottaviano Manfredi – il che era una delle questioni che premevano maggiormente alla Signoria, che temeva di vedere il faentino sfruttato dalla Leonessa per fini poco chiari, magari perfino ai danni della Repubblica – Caterina non aveva fatto altro che riempirlo di vuote parole e scarse promesse, finendo per mandarlo via, con gentilezza, ma con fermezza.

La giornata era fredda e non nevicava, anche se lungo la via c'erano punti molto scivolosi. Mentre il paesaggio gli si faceva più familiare, Corbizzi ripensò alla figura sfuggente in cui si era imbattuto appena prima di lasciare Ravaldino. Anche se non lo conosceva di persona, i capelli lunghi e biondi e gli occhi azzurri, che tanto venivano decantati da quelli che ne raccontavano le scorrerie, gli avevano fatto capire che l'uomo che aveva intravisto dovesse essere Ottaviano Manfredi.

Non gli era piaciuto il modo in cui l'aveva guardato. Era un insieme di sospetto e dileggio, qualcosa di difficile da spiegare. Quale che fosse la sensazione che gli diede, comunque, dopo aver incrociato i suoi occhi freddi, a Corbizzo l'unica cosa che interessò fu andarsene in fretta da Forlì.

La strada era quasi deserta. Aveva incontrato un paio di mercanti e un pellegrino, e nessun altro. Si sapeva, ormai, che non erano solo le temperature rigide a frenare gli spostamenti, ma soprattutto la paura di imbattersi in qualche soldato ramingo. Non si sapeva mai da che parte stesse, un uomo con la spada al fianco. Anzi, il più delle volte, pareva che stesse dalla parte del guadagno facile e basta, e cosa c'era di più facile, se non rapinare un povero viandante?

Nel pensarvi, l'uomo si strinse un po' nelle spalle e proseguì il suo cammino, lo sguardo al suolo.

Aveva preferito andare a piedi, quel giorno, piuttosto che a cavallo. Faceva freddo e la neve ghiacciata in terra era troppo scivolosa, per i preziosi zoccoli dei suoi animali. In fondo, da Forlì a Castrocaro ci volevano circa tre ore, meno, se fosse andato di buon passo, quindi non si trattava di un'impresa impossibile, nemmeno per un uomo poco avvezzo alle camminate quale era lui.

Anzi, mentre teneva il capo chino e teneva d'occhio la strada su cui posava i piedi, si trovò perfino a pensare che quella fosse stata una decisione più che felice: poteva godersi un po' di tranquillità, senza il suono monotono e fastidioso dal galoppare del cavallo.

Fu così che, quando si sentì chiamare e sollevò gli occhi, si sorprese di trovarsi dinnanzi quattro uomini. Conosceva solo quello che stava più avanti e che gli stava tendendo la mano.

Era un suo vecchio amico, un faentino, che aveva conosciuto in gioventù, ma con cui poi aveva perso quasi del tutto i contatti. Anzi, un po' si sorprese di riuscire a riconoscerlo dopo così tanto tempo.

“Corbizzo! Che piacere rivederti, amico mio!” fece quello, stringendogli la mano in modo energico: “Sei solo? Sei senza cavallo?”

“Sì, l'una e l'altra cosa.” sorrise Corbizzi, senza spiegare il perché e il per come di quel viaggio fatto in totale economia.

Negli occhi del suo amico corse una strana luce, ma poi, siccome questi allargò le braccia, con un sorriso rassicurante in viso, il castrocarese si rilassò e fece altrettanto, per riceverne l'abbraccio.

Quando, però, il faentino lo cinse, lo fece con forza e con decisione, ma senza il briciolo di affetto.

L'abbraccio si trasformò rapido e letale in una morsa, e l'aggressore gettò in terra Corbizzo con violenza.

Questi, completamente preso allo sprovvista, impattò con il suolo gelato battendo il viso, troppo sorpreso per fare in tempo a parare il colpo con le mani. Sollevando lo sguardo verso quello che l'aveva scaraventato in terra, Corbizzi ebbe appena il tempo di avvertire il sapore metallico del sangue che sgorgava dal labbro spaccato, prima di scorgere cosa i tre che accompagnavano l'uomo di Castrocaro portavano strette in pugno.

Tentò di allontanarsi, ma era macilento e rallentato dalla paura. Quello che aveva creduto essere un suo vecchio amico gli assestò un forte calcio al fianco, facendogli mancare il respiro e costringendolo a riaccasciarsi al suolo.

Intanto, i tre sgherri si avvicinavano sempre di più. Alla luce fredda del sole di quel 5 febbraio, le roncole che brandivano parevano al povero Corbizzo mannaie da macellaio.

Implorò pietà, pianse, sentì le brache bagnarsi d'urina, vomitò, perfino, per il panico e per il dolore, ma più pregava, più veniva preso a calci e pugni, più piangeva e si abbandonava alla debolezza del proprio corpo, più veniva deriso e gli veniva sputato addosso.

E poi, quando le costole rotte gli impedirono perfino di disperarsi, i quattro assalitori cominciarono a ferirlo con le lame.

Un colpo, due, cinque, dieci e alla fine, in un lago di sangue, il corpo senza vita del facoltoso castrocarese di origini fiorentine venne lasciato al suo destino in mezzo alla strada.

 

Caterina stava leggendo il messaggio scritto da Pino Numai, con il quale veniva informata della decisione di suo figlio Cesare di lasciare Milano nella prima metà di quel febbraio, per poi recarsi al Bosco.

Il figlio di Luffo, in definitiva, voleva avere il benestare della Contessa e indicazioni precise su dove recarsi, dopo la visita alla tenuta di Tommaso Feo.

La Sforza ci aveva pensato parecchio, ancora prima di ricevere quella lettera, ed era giunta a conclusione che, per quanto la sola idea le pesasse parecchio, era necessario che suo figlio tornasse a Forlì per far propri i documenti inviati da Roma in suo beneficio e, solo allora, ripartire alla volta di Roma, dove lo attendeva il Cardinale Sansoni Riario.

Richiudendo il messaggio, la donna lo infilò nel tascone del suo abito e poi si rivolse a Cesare Feo con un mezzo sospiro: “Scrivete a Pino Numai e ditegli che approvo la loro scelta, e che appena avranno lasciato il Bosco, dovranno rientrare al più presto a Forlì per prendere alcuni documenti.”

Il castellano annuì e poi, appena prima di vedere la sua signora uscire dallo studiolo, domandò: “E volete che chieda anche come sta vostro zio e come sta vostro figlio?”

La Tigre, che stava già pensando ad altro, soggiunse: “Oh, sì, certo, certo... Fate come sempre, siete molto più bravo di me, in queste formalità.” e detto ciò, uscì.

Stava ripensando allo strano colloquio che aveva avuto con Corbizzo Corbizzi. Era vero, quell'uomo, nel corso degli anni, aveva spesso collaborato coi Consigli in veste di mediatore, non solo con alcune città vicine, ma anche con proprietari terrieri e commercianti, sostenendo nelle contrattazioni economiche Forlì. Però c'era qualcosa, nella fretta che Firenze aveva messo addosso tanto a lei quanto allo stesso castrocarese, che alla Contessa piaceva poco.

Non si erano detti nulla di che, in realtà. Era stato un incontro molto inutile, che si sarebbe risolto più agevolmente tramite lettera. Eppure, più ci pensava, più Caterina ci vedeva qualcosa di stonato.

Forse, pensava, la cosa che meno le era quadrata era stata l'apparente inutilità di quella visita, assieme al fatto che Corbizzo si fosse presentato senza nemmeno un servo di scorta, e senza una cavalcatura, sostenendo che riteneva più comodo camminare, che altro, per via della strada ghiacciata che avrebbe rischiato di far azzoppare una delle sue costosissime bestie.

Cercando di non pensarci troppo, convincendosi che quella strana sensazione che non voleva lasciarla fosse legata solo ed esclusivamente alle tensioni che stava vivendo quel giorno, attraversò ad ampie falcate il corridoio, andando fino al cortile d'addestramento, e da lì nella sala delle armi.

Stava scendendo la sera e l'aria fredda intorpidiva le mani e i pensieri dei gli ultimi soldati che stavano sistemando le loro armi dopo una lunga giornata di lavoro.

Tra loro, come la Leonessa aveva sperato, c'era anche Galeazzo. Da qualche giorno lo trascurava un po' e lo aveva visto insofferente, quel pomeriggio. Se altri suoi figli, come Ottaviano o anche Bernardino, manifestavano la loro contrarierà per qualcosa con l'aggressività, lui, un po' come Sforzino, faceva l'esatto opposto, diventando estremamente tranquillo, tanto che si finiva quasi per dimenticarsi di lui.

In effetti, non era stata la Sforza ad accorgersi di quel cambiamento, ma Bianca. Quel giorno, mentre la Tigre, distogliendo continuamente l'attenzione dagli esercizi dei soldati, parlottava serratamente con alcuni dei suoi Consiglieri della questione del Conte di Pitigliano, che aveva spostato tutte le sue truppe a ridosso di Ravenna, forse con l'intento di attaccare anche Forlì, la Riario aveva osservato molto il fratello e, quando finalmente la madre si era liberata, le si era avvicinata un po' di più e le aveva parlato a costo di suonare irrispettosa.

“Galeazzo tiene molto alla vostra approvazione – le aveva detto, a voce bassa – e soffre, quando presenziati ai suoi allenamenti senza degnarlo nemmeno di uno sguardo. Quando avete altro a cui pensare, forse fareste meglio a non farvi nemmeno vedere nel cortile.”

Caterina, in un primo momento, era rimasta colpita dal tono duro usato dalla figlia, ma poi aveva deciso di non punirla per quella sfrontatezza. Anzi, la ringraziò per averglielo fatto notare e, appena ne ebbe il tempo, appunto, cercò di rimediare.

Avvicinandosi a Galeazzo, che stava parlottando con il maestro d'armi, indicando uno scudo dall'umbone un po' rovinato, la Contessa fece un cenno all'uomo, in modo che si allontanasse un po', permettendo a lei e al figlio di discutere con un po' più di privatezza.

“Perdonami, se in questi giorni non sono molto attenta a quello che fai.” disse piano la Tigre, prendendo lo scudo dalle mani del ragazzino e controllando di persona il difetto che aveva riscontrato: “Hai sentito del Conte di Pitigliano?”

Galeazzo annuì, gli occhi di un verde più tranquillo e stabile di quelli della madre – che tendevano invece a prendere sfumature molto diverse a seconda della luce – che seguivano le dita di lei che stavano saggiando l'umbone.

“Ecco, non è una situazione facile.” fece la donna, chiamando a sé di nuovo il maestro d'armi e rendendogli lo scudo: “Ha ragione mio figlio: quest'umbone va cambiato. C'è rischio che si spacchi.”

Il giovane Riario parve molto orgoglioso del tono con cui la madre si espresse e così, appena rimase di nuovo relativamente solo con lei, sussurrò: “Comprendo, e non pretendo di essere al centro dei vostri pensieri. So che la situazione del nostro Stato è complicata e che anche le nostre alleanze sono labili. Vorrei solo potervi essere d'aiuto, madre.”

Caterina lo guardò per un istante. Attorno a loro c'era ancora uno sparuto gruppo di soldati che sistemavano le loro armi, ma la sala si stava via via svuotando.

Con un breve sorriso, la Leonessa posò una mano sulla testa del figlio, con fare protettivo, e gli assicurò: “Io so che posso contare su di te. Questo è già molto, per me.”

Galeazzo gonfiò un po' il petto, come sempre esaltato dall'approvazione materna, e restò in attesa, visto che la Sforza pareva avere ancora qualcosa da dire.

“So che il momento è molto concitato, ma credo che domani potremmo prenderci una mezza giornata per andare a caccia insieme. Cosa ne pensi?” gli chiese, puntando gli occhi altrove, sempre un po' tesa, nel fare certe proposte, perché ancora ben memore di tutti i rifiuti opposti dal suo primogenito Ottaviano, anni prima.

“Penso che sia un'idea meravigliosa, madre.” disse invece Galeazzo, con un entusiasmo difficile da mascherare.

“Bene, allora dovremo preparare con attenz...” la voce morì in gola alla Leonessa, perché il viso trafelato di Cesare Feo non le suggeriva nulla di buono.

Il castellano era appena entrato nella sala della armi, e le fu subito chiaro che stesse cercando lei, perché appena la vide le si mise dinnanzi, ignorando in pieno Galeazzo, che stava lì accanto.

“Che è successo?” chiese Caterina, il sangue che gelava nelle vene, mentre il Feo deglutiva rumorosamente: “Avanti, parlate.”

L'uomo diede uno sguardo rapido al Riario, come a chiedersi se fosse il caso di riferire il messaggio anche in presenza di quel ragazzino, ma poi capì che la sua signora non gli avrebbe perdonato altri tentennamenti, e così vuotò il sacco: “Dei testimoni hanno visto assassinare Corbizzo Corbizzi, lungo la via per Castrocaro, ma ancora in territorio nostro.”

La Contessa ci mise qualche minuto, prima di capire esattamente cosa quella frase comportasse.

Corbizzi era un uomo libero, ma di fatto il suo legame con Firenze era saldissimo e noto a tutti. Il fatto che l'avessero ucciso, e per di più entro i confini dello Stato di Imola e Forlì, si sarebbe presto trasformato in un disastro diplomatico.

La Tigre sapeva anche troppo bene quanto suo cognato Lorenzo stesse cercando un valido appiglio per screditarla agli occhi della Signoria e temeva che quel fatto potesse essere il modo più facile per cominciare il suo lavoro.

“Chi è stato?” chiese Caterina, mentre accanto a lei Galeazzo seguiva il discorso, comprendendo, però, solo in parte la paura dipinta sul viso della madre.

“Non lo sappiamo. I mercanti che l'hanno visto aggredire erano troppo lontani... Hanno solo detto che gli aggressori erano in quattro. E che uno aveva un forte accento faentino.” spiegò Cesare, guardandola in modo penetrante, cercando, forse, di capire se la sua signora avesse qualche sospetto.

Questa si portò una mano alla bocca, ma si ricompose subito: “Voglio il mio Consiglio ristretto riunito immediatamente nella Sala della Guerra.”

Il castellano annuì e la lasciò con un cenno del capo. Nella sala della armi ormai erano rimasti solo la Sforza e suo figlio.

“Per la battuta di caccia di domani – fece Galeazzo, restando impassibile – credo sia meglio rimandare.”

Caterina annuì, la mano che correva di nuovo alle labbra, gli occhi che si scurivano e la fronte aggrottata. Il Riario fu sul punto di salutarla e lasciarla ai suoi pensieri che, era facile capirlo, dovevano essere neri quanto le tenebre, ma fu la donna a parlare per prima.

“Vieni anche tu al Consiglio. Devi imparare come muoverti. Devi vedere e sentire con i tuoi occhi, perché un giorno sarai quello che sono io adesso, e non voglio che ci arrivi impreparato.” gli disse, con un sospiro pesante: “Non è una vita facile: chi comanda è solo. Imparalo presto, e imparerai anche a fare a meno di chi credi un amico.”

Il ragazzino si morse il labbro e chinò il capo, in segno di ringraziamento.

“Andiamo. Chi comanda, impara anche questo, è bene che cerchi di essere sempre il primo ad arrivare e l'ultimo ad andare via.” fece la Contessa, appoggiandogli una mano sulla spalla e avviandosi all'uscita.

Mentre raggiungevano la Sala della Guerra, la Sforza incrociò il Capitano Mongardini in corridoio, anche lui diretto a gran velocità alla medesima ala della rocca e, staccandosi un momento dal figlio, gli chiese: “Avete visto Manfredi, dopo che è andato via Corbizzi?”

Il soldato ci pensò un momento e poi ammise: “Sì, l'ho visto pochi minuti dopo, che usciva dalla rocca. Ho pensato che stesse andando in città per qualche suo affare. Volete che lo faccia cercare?”

La Leonessa sentì la gola seccarsi, ma, ostentando noncuranza, rispose solo: “No, non è necessario... Solo, se doveste vederlo, ditegli che ho convocato il mio Consiglio ristretto e che ci dovrebbe raggiungere.”

“State bene, madre?” chiese Galeazzo, mentre, dopo aver accelerato il passo per distaccare Mongardini, la Contessa riprese la sua marcia verso la Sala della Guerra.

“Certo che sto bene.” fece lei, schiarendosi la voce: “Ma vorrei che i miei ordini venissero rispettati, così come gli accordi che stringo con chi mi si dice amico.”

Il ragazzino, che aveva ancora nelle orecchie le parole che la madre gli aveva rivolto qualche minuto addietro, sul fatto che chi è al potere è solo e deve diffidare di tutti, perfino degli amici, preferì non chiedere più nulla. La lezione più grande, in quel momento, gli sembrava l'espressione ferita e rabbiosa che campeggiava sul bel viso di sua madre.

 

A Cesare Riario non piaceva troppo trovarsi lontano dal suo alloggio quando scendeva la sera, e, per di più quella notte si era alzata una nebbia gelata e fittissima, tanto densa che nulla aveva a che fare con quella che si era abituato a vedere fin da piccolo in Romagna.

Era sceso fino al porticato che dava sul cortile. A quell'ora, a parte qualche soldato di ronda, non c'era in giro un'anima.

Anche se era abituato a vivere in mezzo ai soldati, quelli di Milano gli incutevano tutto un altro tipo di timore. A Forlì, se non altro, lo riconoscevano come il figlio della donna più temuta della Romagna, e solo per quello lo rispettavano. Lì, invece, alla corte dello zio di sua madre, non era altro che un ospite mal sopportato, con abito talare e una tonsura tanto marcata da farlo notare a decine di metri di distanza.

Il figlio della Tigre aveva deciso di fare quel pellegrinaggio solitario e silenzioso perché sperava di poter partire se non il giorno appresso, almeno quello dopo. Non ne poteva più della corte di Milano, così ridondante e attenta all'arte e ai beni materiali, e così poco incline alla preghiera e alla cura dell'anima.

Dopo quel suo viaggio, in un certo senso, poteva capire meglio la freddezza che sua madre dimostrava nei confronti della religione. Lo stesso Duca, che pure si definiva da solo credentissimo e molto pio, correva in Chiesa solo per piangere la moglie, idolatrandola in modo quasi sacrilego, quasi come se la defunta Beatrice Este altro non fosse se non una vera e propria santa.

Cesare trovava quell'atteggiamento riprovevole, peccaminoso e quanto meno incomprensibile.

Con le mani dalle lunghe dita secche ben nascoste nelle tasche ampie del suo abitone scuro da prete, il ragazzo camminò per un po' nella nebbia, fino a trovarsi – almeno credeva – più o meno nel centro del cortile.

Inspirò con lentezza l'aria freddissima e umida, tanto che gli parve di annegare in quel mare grigio.

Non vedeva nulla, non sentiva nulla, se non qualche raro suono ovattato che pareva arrivare da un altro mondo.

Con il cuore che batteva così forte da coprire qualsiasi altro rumore, il Riario si chiese se la morte potesse essere così. Se il Paradiso, l'Inferno e tutto il resto in realtà non fossero altro che un cortile pieno di nebbia.

Quando si rese conto della blasfemia che stava pensando, scosse il capo e proseguì nella sua passeggiata. Man mano che si riavvicinava al porticato, ne scorgeva i dettagli. Poteva quasi discriminare tra le parti più marziali, quelle legate esclusivamente all'uso militare del palazzo, e quelle invece volute prima da suo nonno e poi dall'attuale Duca, per ingentilire il tutto, come a voler nascondere dietro a una patina di eleganza la cruda realtà.

Vedeva gli Sforza come un branco di sanguinari, che avevano fondato la loro fortuna sulla morte del prossimo, dando alla guerra l'importanza che avrebbero dovuto dare alle fede, e si sentiva quasi contaminato, nel pensare che per metà anche il suo sangue arrivava da quel palazzo.

Tuttavia, mentre il suo giro si allungava, fino a sfiorare i pollai – messi così vicini alle stanze nobili da togliere ogni dubbio a qualunque visitatore sul reale spirito dei Duchi di Milano, essenziali come soldati e rustici come contadini – la mente di Cesare lo portò a pensieri più docili.

Senza volerlo davvero, tornò con la memoria ad alcuni racconti che gli aveva fatto sua madre, quando era piccolo, quando parlava a lui e ai suoi fratelli della sua infanzia a Milano, nel palazzo di Porta Giovia.

Riascoltò inconsciamente le sue parole sepolte dalla polvere del tempo, e così, mentre udiva un sommesso raspare di qualche gallina che ancora non si era addormentata, gli parve quasi di intravedere sua madre, bambina, rincorrere qualche pennuto e farsi rimproverare dal cancelliere, o suo nonno, il Duca Galeazzo Maria, ridere alla vista della figlia preferita che, in abiti da maschio, coperta di polvere e scapigliata, dava la caccia al pollame.

Prima che potesse avvedersene, quell'immagine lo commosse. Se ne pentì subito. Voleva condannare sua madre in toto, per quello che aveva fatto della sua vita. Non poteva avere per lei quei moti di tenerezza a cui si stava lasciando andare.

Con una mano che tremava un po', si asciugò il naso lungo e poi le guance e, stringendosi un po' nelle spalle scarne, decise di chiudere all'istante quella visita notturna al palazzo che era stato di suo nonno.

Era uno Sforza, per metà, questo lo sapeva anche troppo bene, ma sapeva anche di avere tutta una vita davanti per poter cercare di mondare la sua anima dalle sue colpe e da quelle dei suoi antenati.

Con passo svelto, le lunghe gambe che scalciavano via il vestone, spostando rivoli di nebbia, raggiunse la scala che aveva sceso all'inizio del suo giro, e tornò verso i suoi alloggi.

Stava per rientrare e chiudersi dentro, pronto alle ultime orazioni prima del riposo, quando la tentazione di guardare ancora un momento fuori lo colse.

Osservando il manto grigio e informe che celava il cortile alla sua vista, il diciottenne sentì di nuovo una stretta al cuore, chiedendosi quante volte, da piccola, sua madre avesse visto il medesimo spettacolo.

Deglutì, le lacrime che cercavano di far di nuovo breccia nella scorza che lui stesso aveva creato negli anni per difendersi, ma questa volta Cesare le ricacciò indietro. Com'era naturale per un figlio, amava molto sua madre, ma non per questo doveva astenersi dal giudicarla e dal condannarla.

Così rientrò in camera, andò all'inginocchiatoio e pregò per quasi due ore. Alla fine si cambiò e si coricò a letto.

Quando fu sotto le coperte, da solo con il se stesso più indifeso, quello confuso e un po' lento di riflessi dei momenti prima di addormentarsi, cedette all'impulso profondo di cercare conforto e, affondando il viso nel cuscino, si permise di piangere di nuovo. Piangeva per quello che aveva perso, per l'amore che sua madre aveva cercato di provare per lui e che lui stesso aveva distrutto facendosi complice nell'omicidio di Giacomo Feo, e per la sua incapacità di cercare con lei il modo di riappacificarsi.

Quando smise di lacrimare, il guanciale umido che gli ricordava il recente sfogo, il Riario riuscì comunque a sorridere. Era un sorriso amaro, ma quella notte era disposto ad accettare perfino quella strana consapevolezza: nel pensarci, aveva notato come la sua ostinazione nel rifiutare un contatto sereno e costruttivo con sua madre, fosse la caratteristica che più di ogni altra lo avvicinava agli Sforza.

Forse suo nonno o il suo bisnonno avevano incanalato quella cocciutaggine in altro modo, nel combattere o nel cercare il potere. Lui la stava usando per trincerarsi nella fede e nella solitudine.

Anche sua madre aveva usato la stessa, medesima ostinazione nei confronti dei suoi figli, Ottaviano e lo stesso Cesare in particolare. Anche lei aveva cercato con tutta se stessa di farsi forte allontanando tutti e, quando non c'era riuscita o si era rifiutata di farlo – come nel caso del Barone Feo o di messer Giovanni – per un motivo o per un altro ne era rimasta scottata molto più di quanto fosse in grado di sopportare.

Vedendo il suo esempio, Cesare aveva deciso di non lasciare che nessuno, a parte Dio, potesse far breccia nelle sue difese. Non voleva mai più soffrire come quando aveva capito di aver perso definitivamente l'amore di sua madre.

Alla fine, il cuore ancora agitato e la mente in subbuglio, il giovane sospirò, rigirandosi e tentando in modo serio di dormire.

Appena prima di scivolare finalmente nel sonno, Cesare ebbe la conferma, a suo modo confortante e spaventosa allo stesso tempo, di essere molto più simile alla Tigre di quanto non volesse.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 488
*** Properare in iudicando est crimen quaerere. ***


 

La riunione del Consiglio ristretto della Contessa era finito a ora molto tarda.

Caterina, accompagnata dal figlio, aveva deciso comunque di andare nella sala dei banchetti per mettere qualcosa sotto i denti, anche se, più ripensava a quanto era stato detto e deciso, più sentiva lo stomaco chiudersi.

Anche Galeazzo appariva molto pensieroso, ma la Tigre non poteva biasimarlo. Era appena un ragazzo, ma poteva capire benissimo la delicatezza della situazione in cui si erano venuti a trovare.

Certo, rispetto a lei aveva molte meno preoccupazioni, ma era comunque un bel carico, per un tredicenne.

Mentre cercava di cacciar giù a forza qualche pezzo di carne – che, malgrado fosse ottima e cucinata come sempre alla perfezione, alla Sforza pareva stopposa e del tutto insapore – la Leonessa si perse di nuovo in ragionamenti che la spaventavano molto più di quanto osasse ammettere.

Durante la riunione alcuni che conoscevano discretamente bene Corbizzi e la storia della sua famiglia, avevano ipotizzato che quell'omicidio fosse scaturito semplicemente da una vendetta personale.

Anche se non c'erano prove certe, infatti, le chiacchiere di paese sostenevano da parecchio tempo che il castrocarese avesse avuto una parte molto importante in una morte misteriosa di un faentino, pare un suo rivale in affari, forse, e che questi avesse un figlio dal sangue abbastanza caldo da poter architettare quell'aggressione.

Alla Contessa quella versione dei fatti, però, pareva un po' campata per aria. Le sembrava qualcosa di premeditato e non di improvvisato, dunque l'assassino – o il mandante – doveva essere qualcuno che aveva saputo per tempo che Corbizzi era stato da lei e che stava tornando verso casa disarmato, senza scorta e perfino appiedato.

In più, il fatto che fosse stato ucciso in territorio forlivese, rafforzava i suoi sospetti, sempre più realistici, per quanto truci e disperati.

Dopo qualche altro boccone, la Leonessa capì che non sarebbe riuscita a mangiare altro. Bevve qualche calice di vino, più per restare a far compagnia al figlio che altro, e, nel frattempo, continuò a rimuginare, focalizzandosi su due dettagli in particolare.

Prima di tutto, sull'accento faentino di colui che aveva guidato l'agguato. E, secondariamente, sulla strana assenza di Manfredi alla rocca, dopo che Corbizzo aveva lasciato Ravaldino. Mettere insieme le due cose causava un vago senso di nausea a Caterina che, di rimando, cercava di non collegare le due informazioni, ma senza troppo successo.

Era stata stata proprio quella sensazione sgradevole a convincerla, durante la seduta di Consiglio a decidere di emanare, il giorno successivo, in seduta consiliare, un editto che punisse la vendetta personale come un reato a pieno titolo. Aveva deciso che avrebbe tenuto un breve discorso, dicendosi rattristata e disgustata dall'omicidio di Corbizzi e sperava che, aggiungendo l'editto alle parole, prendendo, insomma, una così ampia distanza dai quel fattaccio, nessun altro avrebbe sospettato di Manfredi.

Però, nel frattempo, voleva sapere la verità. E si domandava se avrebbe trovato il coraggio di cercarla.

Quando Galeazzo finì la sua razione di stufato, la madre si alzò da tavola e lui la seguì. Percorsero il corridoio e le scale l'uno accanto all'altra, senza parlare, e alla fine, quando venne il momento di dividersi, si salutarono con un cenno del capo.

La cosa che colpì la Tigre, in quel modo di atteggiarsi di entrambi, fu la mancanza di disagio nel potersi relazionare anche senza spendere troppe parole di prammatica. In quel senso, la sua fiducia nel figlio come suo possibile erede, cresceva. Le somigliava molto, ma gli mancava la sua tendenza agli eccessi e la sua impulsività. Con un po' di fortuna, sarebbe diventato un signore giusto e coraggioso, amato dal popolo e abbastanza forte e capace da essere temuto dai nemici.

Arrivata in stanza, la Sforza restò a lungo indecisa sul da farsi. Si chiedeva se Manfredi sarebbe tornato alla rocca o meno e fu quasi tentata di mandare davvero un manipolo di guardie scelte a cercarlo.

Proprio quando si era alzata dalla scrivania, decisa a parlarne con il castellano per cercarne il consiglio, sentì bussare con discrezione alla porta e la voce del faentino dire: “Sono io, posso entrare?”

La donna aprì e poi gli chiese: “Dove sei stato?”

“Eri preoccupata per me?” fece lui, sollevando un sopracciglio.

Siccome gli occhietti azzurri di Ottaviano stavano passando in rassegna la stanza della Contessa, senza che lei avesse dato il permesso di farlo, Caterina pensò fosse il caso di andare nella camera accanto. Non le piaceva che qualcuno entrasse e controllasse quella che era stata la stanza che aveva diviso con Giovanni. Lì c'erano ancora tutte le sue cose e lì poteva ancora sentire la sua presenza: non voleva che un altro uomo rovinasse quell'illusione.

Una volta arrivati nella sua tana, quindi, la donna, che era ancora indecisa su come muoversi con il suo amante, riprese il suo breve interrogatorio: “Hai saputo di Corbizzi?”

Manfredi si morse il labbro e annuì: “Brutta storia. Anche se, volendo essere sincero, non mi sembra una grave perdita... Se proprio devo dirlo, quel tipo mi sembrava un idiota. Comunque, sapete già chi è stato?”

“Abbiamo solo qualche sospetto.” fece lei, senza sbilanciarsi troppo: “Dove sei stato?”

“In una locanda fuori città a bere. Poi è scoppiata una piccola rissa e ho finito la giornata a leccarmi le ferite in un postribolo.” fece lui, sollevando appena una spalla.

Nel fare quel movimento, lasciò intravedere un piccolo taglio, abbastanza fresco, appena sotto al collo. La Tigre allungò una mano per sfiorarlo e, quando lo fece, l'uomo nel sentire la ferita bruciare, fece una smorfia e si ritrasse.

“Dannazione – sussurrò – non mi ero reso conto che mi facesse ancora così male.”

“Quando tornerai nel Casentino?” chiese Caterina, cercando di tastare il terreno: “Firenze ti ha mandato altri messaggi?”

“Tornerò tra qualche giorno. Una settimana o due. Non mi stanno facendo troppe pressioni, quindi non ho così tanta fretta.” fece lui, lo sguardo che si faceva appena più affilato: “Perché me lo chiedi?”

Il tono che aveva usato l'uomo fece capire alla Sforza di aver fatto un passo falso. Non voleva irritarlo. Non voleva litigare, altrimenti sarebbe stato solo più difficile arrivare al dunque.

Perciò sospirò e riparò rispondendo: “Perché voglio sapere quando pubblicheremo la tua promessa di matrimonio a Bianca. Lo sai che dobbiamo farlo prima della tua partenza.”

Ottaviano la fissò ancora un istante, la mano della Leonessa ancora sulla sua ferita, quasi a ricordargli il loro patto con il dolore che gli provocava facendo così, poi parve tranquillizzarsi.

Prese le dita della Contessa tra le sue e le baciò, dicendo poi: “Adesso è tardi. Parliamo di politica domandi, che ne pensi?”

La Tigre non voleva per nessun motivo mollare l'osso, ma la vicinanza dell'uomo vinse le sue difese. Era stanca, abbattuta e la seduta del Consiglio privato l'aveva stremata come non le capitava da molto tempo.

Perciò, quando il faentino le si propose con più decisione, la donna lo lasciò fare e provò a scordare per un po' tutti i suoi sospetti e i suoi dubbi.

Tuttavia, mentre erano stretti l'uno all'altra, Caterina sentì prepotente la rabbia che provava verso Manfredi farsi largo nella sua anima. Il solo pensare che potesse aver fatto qualcosa di grave come uccidere un uomo come Corbizzi senza dirglielo, per lei era peggio di qualsiasi altro tradimento.

In tutta onestà, non le importava di saperlo ancora dedito ai lupanari e alle altre donne. Nemmeno lei si concedeva unicamente a lui e quindi erano pari. Però stava per affidargli in moglie Bianca e, per quanto si trattasse di un contratto puro e semplice, voleva essere certa che quell'uomo fosse almeno leale in politica e in guerra.

Così la passione si trasformò in un'onda violenta e Manfredi fece del suo meglio per tenere il passo, mentre i graffi e i morsi della Leonessa andavano a sommersi alle ammaccature della recente rissa, provandolo non solo nel corpo, ma anche nello spirito.

Non era la prima volta che la sua amante lo prendeva a quel modo, ma c'era qualcosa di profondamente diverso, nei suoi gesti, e Ottaviano cercò di capire cosa fosse fino all'ultimo, ma senza riuscirci.

Quando la notte era al mezzo, i due giacevano in silenzio l'uno accanto all'altra, quasi senza sfiorarsi, entrambi intenti a scorgere le ombre che le fiamme del camino gettavano sul soffitto. Le coperte creavano un piacevole tepore, ma nessuno dei due se lo stava gustando appieno, troppo immersi nei propri pensieri per poter far attenzione ad altro.

Caterina stava ripensando a quel giorno, a quando, Corbizzi appena congedato, Manfredi era andato da lei e le aveva chiesto chi fosse quell'uomo. Stava cercando di richiamare alla memoria la sua espressione, la sua indisponenza e lo strano luccichio che aveva acceso i suoi occhi quando lei gli aveva rivelato il nome del castrocarese e il motivo per cui era arrivato a Forlì.

E poi, dopo quel breve scambio di battute, non l'aveva più rivisto fino a quella sera.

Non accorgendosi di come la Sforza si fosse messa a osservarlo, passando lo sguardo di continuo dal suo viso al petto, lasciato scoperto, Manfredi sospirò pesantemente e diede voce ai pensieri che affollavano la sua mente, dimostrando quanto fossero diversi da quelli che angustiavano quella della sua amante: “Quando avrò ucciso Astorre e sarò marito di tua figlia, tu mi vorrai vedere ancora come adesso o mi respingerai?”

Caterina, assorta, aveva colto solo metà della domanda. Stava osservando i tratti aggraziati del giovane che aveva accanto. Non aveva ancora compiuto ventisette anni. Li avrebbe avuti ad agosto, le aveva detto. Era così giovane... Aveva nove anni meno di lei. Quando amava Giacomo, otto anni di differenza le erano parsi un'eternità, ma adesso, che era invecchiata e che la vita l'aveva bastonata altre mille volte e in mille modi diversi, si trovava a pensare che nove anni non fossero che un soffio.

“Quando sarai sposato a mia figlia – gli disse, deglutendo, mentre con una mano gli faceva scivolare via di dosso il lenzuolo, scoprendolo fino alle ginocchia – non dovrai nemmeno sfiorarla, perché l'unica donna che avrai sarò io.”

Detto ciò, la Contessa si mise con decisione sopra il suo amante, sfiorandogli con le labbra prima il collo e poi il mento, le mani che saggiavano il suo corpo cercando di risvegliarlo.

Manfredi si permise un breve sorriso, piegando all'indietro la testa, per permettere alla donna di baciargli la gola con maggior facilità e poi commentò, a metà strada tra il serio e il divertito: “Sai, Tigre, ammiro moltissimo i tuoi due cari mariti, Giacomo e Giovanni, per essere riusciti a tenere il tuo ritmo per tanto tempo...”

Sentire nominare i due uomini che aveva amato sopra ogni altra cosa ebbe uno strano effetto sulla mente della Sforza. Da un lato pensò che se si fosse trovata in una situazione simile con Giacomo, forse non avrebbe sospettato di lui nemmeno per un istante, sapendo che gli mancava il coraggio per certe azioni. Mentre, se si fosse trattato di Giovanni, non avrebbe dubitato nemmeno per errore di lui, perché la fiducia reciproca tra loro era stato il più forte pilastro del loro amore.

Ottaviano Manfredi, invece, non aveva la sua completa fiducia e, con tutta la buona volontà, non l'avrebbe mai potuta avere.

Appena l'uomo tacque, Caterina smise per un momento di muoversi, puntando le sue iridi verdi su di lui. Capendo che qualcosa non andava, il faentino spalancò gli occhi, incrociando lo sguardo dell'amante e si accigliò. Lo stava osservando con un'espressione strana, quasi contemplativa. Gli parve come un giudice che stesse cercando di decidere se condannare o meno a morte un prigioniero.

Prima che potesse chiederle se ci fosse qualche problema, Manfredi si trovò a emettere un istintivo grido di dolore. Con una mosse repentina e inattesa, la Sforza l'aveva afferrato per i lunghi capelli biondi, tirando con decisione, e bloccandogli un braccio con la mano libera e l'altro con un ginocchio.

Spaventato da quell'improvviso risvolto, Ottaviano, dopo un primo istante di sgomento, reagì e dopo essersi dimenato come un pesce nella rete, riuscì a contrastare la Tigre. Era una donna molto forte – tanto che certi la definivano dotata di forza sovrumana, come una versione femminile del mitologico Ercole – ma il faentino aveva in corpo la forza della disperazione.

Si rigirarono di continuo nel letto, avviluppandosi nelle coperte, cercando di sopraffarsi a vicenda, senza che l'equilibrio si spostasse mai del tutto a favore dell'uno o dell'altra.

I loro corpi, nudi e sudati, cozzavano e si ghermivano con una voracità che non aveva nulla a che fare con l'ardore che li aveva uniti poco prima. Senza che se ne accorgessero davvero, in pochi minuto ciascuno dei due cercava solo di uccidere l'altro, in una sorta di ancestrale guerra per la sopravvivenza.

A frenare il loro istinto di prevaricazione, però, arrivò il bordo del letto. Cadendo con un tonfo sordo sul pavimento freddo, entrambi parvero risvegliarsi da quel momento di estraniazione.

Avevano il fiato corto e i capelli arruffati, i visi rossi e i muscoli ancora tesi. Nello scivolare al suolo, Caterina era rimasta sopra a Manfredi e fu quella posizione a permetterle di non mollare del tutto la presa.

Puntellandosi a terra con una mano, sentendo il petto dell'amante alzarsi e abbassarsi rapido contro il suo seno, la Contessa gli chiese, con la voce ancora spezzata per lo sforzo di quella breve battaglia: “L'hai ucciso tu?”

“Come?” fece Ottaviano, in un soffio, ancora così sconvolto dal loro scontro da non ricordare nemmeno la questione del castrocarese.

“Corbizzo Corbizzi, l'hai ucciso tu?” chiese di nuovo Caterina.

Finalmente il faentino capì e, battendo le palpebre un paio di volte, rispose: “Non ne avrei avuto motivo. E, comunque, se l'avessi fatto, te l'avrei detto.”

Ci fu qualcosa, nel modo in cui l'uomo le parlò, che dissipò i dubbi che avevano attanagliato la Leonessa. Non si sentiva ancora del tutto tranquilla, ma era comunque meno sospettosa.

Siccome, però, non diceva nulla e stava ancora ferma su Manfredi a fissarlo, l'uomo si sentì in dovere di dire, abbastanza risentito: “Che uomo credi che sia? Siamo alleati, Tigre. Io faccio una cosa e te lo dico, tu fai una cosa e me lo dici: questo è essere alleati.”

“Non sei stato tu?” chiese allora lei, con voce più sommessa.

“Non sono stato io.” ribadì il faentino, scuotendo il capo.

Dopo un lungo momento di esitazione, Caterina lo baciò e sussurrò: “Va bene, ti credo.”

Ottaviano, rincuorato da quelle parole, la strinse a sé e poi, cominciando a provare un certo freddo, nello stare con la schiena nuda contro il pavimento gelato, propose: “Torniamo a letto e facciamo la pace?”

Trovandosi d'accordo con lui, la Contessa si rialzò, un po' dolorante per tutto quello che era successo e aiutò lui a fare altrettanto. Si sedettero sul letto sfatto, tanto disordinato da sembrare che vi fosse passata una tempesta e, cominciando a baciarsi con lentezza, provarono a riappacificarsi con delicatezza, come se così facendo potessero in qualche modo chiedere ammenda per tutto il male che avevano cercato di farsi fino a pochi minuti prima.

 

La riunione del Consiglio Cittadino indetta per quella mattina era partita fin da subito in modo molto turbolento. L'uccisione di Corbizzo Corbizzi aveva avuto una risonanza incredibile tra i nobili forlivesi e tra i mercanti più abbienti e i sospetti e i malumori dei singoli si erano amplificati, una volta trovato riscontro nei dubbi e nelle accuse degli altri.

Caterina, affiancata da Galeazzo – che sedeva al posto di Ottaviano, suo erede di nome, ma non di fatto – aveva promulgato, senza metterlo ai voti, l'editto in cui si vietava qualsiasi forma di vendetta privata che non venisse prima autorizzata da lei stessa.

Il rumoreggiare che ne era seguito, aveva reso il salone del palazzo Riario più rumoroso di uno squadrone di cannoni. In tanti, soprattutto quelli delle famiglie più in vista, e quindi con più rivali, si erano detti contrari, e tanti altri avevano cominciato a gridare dicendo che non si poteva ledere in quel modo la libertà dei forlivesi solo per una colpa che era da imputarsi a Faenza.

Nessuno fece mai il nome di Ottaviano Manfredi, anzi, qualcuno incolpò direttamente suo cugino Astorre, ma alla Sforza apparve chiaro che non solo lei aveva sospettato del suo giovane amante.

Per placare gli animi, decise di promulgare un secondo editto, che da tempo aveva in mente, ma che non aveva mai avuto il coraggio di mettere nero su bianco.

Accogliendo alcune lamentele che aveva udito durante le questue e anche da Simone Ridolfi, che continuava a ragguagliarla, giorno dopo giorno, su tutto quello che aveva visto e sentito mentre era Governatore a Imola, la Sforza mise tutti a tacere con un paio di bestemmie ben assestate e poi dichiarò che da quel giorno non era più permessa nessuna forma di favoritismo, da parte di chi aveva un ruolo nel governo dello Stato, né per parentale e amicizia, né tanto meno per denaro.

Mentre la sala esplodeva per una seconda volta, Luffo Numai si sporse verso di lei e le sussurrò, cauto: “Non state rischiando troppo, mia signora? Ovunque funziona così... Le conoscenze e i favori sono utili, per lo Stato...”

“Ho visto commercianti schiacciati perché quelli che dovrebbero vigilare sul commercio favorivano i loro rivali, affossandoli senz'altro motivo se non il guadagno personale.” ribatté la donna, guardando con distacco il suo Consigliere, sotto agli occhi attenti di Galeazzo, che ascoltava come se ogni parola fosse oro colato: “Ho sentito gente meritevole lamentarsi di essere stata scavalcata nell'assegnazione di cariche solo perché quello a cui spettava la scelta aveva un parente da sistemare. Ho avuto testimonianza di contrabbandieri per i quali si chiudeva un occhio in cambio di qualche favore, e di altri, che per sopravvivere dichiaravano meno dell'effettivo guadagno, messi alla gogna solo perché non conniventi. Fin'ora ho chiuso un occhio per il quieto vivere, ma se in uno Stato vige l'ingiustizia, chi è da biasimare, se non chi lo comanda?”

Luffo aveva le labbra appena schiuse, mentre la confusione tutt'attorno a loro aumentava. Non sapeva come controbattere e, in fondo, non capiva quale fosse il reale piano della sua signora.

“Io non voglio avere altri rimorsi, Numai.” concluse la Sforza, allargando un po' le spalle: “Ho aspettato anche troppo, ma adesso ho deciso che voglio un governo che sia giusto, non solo forte o temuto. Non mi piace quello che sta succedendo al confine, con il Conte di Sogliano che aspetta a un passo dalle mie terre, né l'atteggiamento di Firenze, tanto meno quello di Milano. Avete sentito che il figlio del papa sposerà una francese? Cosa credete che stia facendo, alla corte di Luigi? Presto arriverà una tempesta, e quale che sia il primo fulmine che ci colpirà, io voglio uno Stato solido, e la corruzione e i favoritismi non fanno che minarlo. Che mi odino pure, l'importante è che facciano quello ordino io.”

A quel punto, Luffo deglutì e annuì appena, soggiungendo: “Siete sempre molto saggia, mia signora, ma...”

“Ma?” chiese la donna, lanciando un'occhiata al Consiglio, che continuava ad accapigliarsi, chi in difesa della nuova legge, chi in contrasto.

“Ma una riforma come questa potrebbe destabilizzare il vostro potere.” fece notare l'uomo.

A quel punto la Tigre guardò un momento il figlio, e, nel vederlo apparentemente tranquillo, ma dall'occhio sperso, si schiarì la voce e dichiarò, sperando di suonare abbastanza convincente: “Ho creato questa classe di comando dal nulla, Numai, ricordatevelo. Se il mio governo dovesse rivoltarsi contro di me, vi assicuro che ho la forza e la cattiveria necessaria per spazzare di nuovo via tutti, come alla morte di mio marito Giacomo. Decido io quali cani tenere al guinzaglio. Il primo che mi morderà la mano, verrà ucciso e rimpiazzato.”

Il Consigliere chinò il capo, in segno di ubbidienza, e non osò dire una parola di più.

Stufa di sentire i membri del Consiglio Cittadino battibeccare, la Tigre si alzò di scatto, battendo una mano sul tavolo e dichiarò: “La seduta è tolta.”

Galeazzo, a quel punto, restò basito nel vedere la reazione degli uomini più potenti e facoltosi della città. In tutta franchezza si era atteso che quella dichiarazione scatenasse un altro scoppio di urla e recriminazioni, o che, quanto meno, qualcuno cercasse di contrastare le decisioni della Contessa ancora una volta.

Invece, quando la Sforza aveva parlato, tutti si erano zittiti all'istante e, il viso coperto da una coltre di timore, erano usciti ordinatamente uno dopo l'altro, salutando con l'inchino d'etichetta.

Appena furono tutti fuori e nel salone rimasero solo Numai, Galeazzo, l'Oliva, Mongardini e il cancelliere Cardella, la donna si lasciò ricadere sul suo scranno, una mano alla fronte, e disse, chiamando a sé il capo delle sue spie: “Tenete sotto controllo tutti i nobili della città e tutti i funzionari. Al minimo segno di pericolo, dite alle guardie di procedere con l'arresto.”

L'Oliva annuì: “Sarà fatto, mia signora.”

Dopodiché la Tigre chiese a tutti di lasciarla, eccezion fatta per Galeazzo. Il ragazzo, al suo posto fin dall'inizio, osservava la madre con attenzione. La vedeva tirata e scontenta. Non era come quando era morto il Barone Feo, ma ci andava molto vicino. Se all'epoca era stata la furia, a tenerla viva, adesso quella molla mancava e restava solo la mestizia della paura di sbagliare.

“Hai capito perché l'ho fatto?” gli chiese, dopo un lungo silenzio.

“Sì, madre.” annuì subito il Riario.

“Non puoi essere un buon comandante, se permetti alle tue truppe di non avere una morale.” andò avanti la donna, quasi tra sé: “La macchina dello Stato è come un esercito. Per avere buoni soldati, devi avere ottimi comandanti.”

Il ragazzino annuì di nuovo. La madre parve sul punto di dirgli ancora qualcosa, ma poi si trattenne. In quel momento, alla luce fredda di quella giornata di febbraio che filtrava dai finestroni, Galeazzo le pareva solo un bambino spaventato.

“Avanti, adesso torniamo alla rocca.” sospirò: “Ci aspettano ancora molte cose da fare. Ma prima voglio passare un momento da tuo fratello Giovannino.”

Il Riario seguì la madre fino a Ravaldino e lì, quando arrivarono alla stanza del piccolo, capì che la donna preferiva essere lasciata sola con i suoi pensieri, così la salutò, chiedendole se l'avrebbe vista nel pomeriggio nel cortile d'addestramento.

Caterina disse di sì e poi andò da Giovannino, congedò la balia e rimase sola con il suo figlio più piccolo. Lo strinse al cuore con forza, e poi, lasciandolo giocare accanto a sé, davanti al camino, si perse nelle sue congetture, domandandosi se avesse davvero fatto la cosa giusta.

Di quando in quando guardava il piccolo che, gli occhi dal taglio così simile a quello del padre, ricambiava il suo sguardo con una fermezza rara in un bambino che aveva appena compiuto dieci mesi.

“Ti auguro di assomigliare a tuo padre più di quanto dicono somigli a me.” gli disse, dopo un po' e Giovannino, in tutta risposta, tese le bracciotte verso di lei, convincendola a prenderlo di nuovo in braccio.

Nel prenderlo, l'occhio della milanese ricadde per un istante sul nodo coniugale che portava al dito e che, come una fiammella esso stesso, aveva brillato per un secondo grazie al riflesso del fuoco del camino.

Così, sentendo la presenza di Giovanni accanto a sé, con il figlio tra le braccia, la Tigre, con un sorriso malinconico nel ricordare le lunghe chiacchierate con il marito a immaginarsi il bambino che ancora doveva nascere, specificò: “Anche se, a dire il vero, tuo padre un po' ci sperava, che somigliassi tanto anche a me.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 489
*** 7 febbraio 1499 ***


 

Quel 7 febbraio il cielo sopra Roma era di un azzurro terso e pieno. Il sole che splendeva senza alcuna nuvola a infastidirlo stava facendo desiderare follemente a Lucrecia che l'inverno finisse presto e cominciasse la primavera.

Le temperature erano ancora basse e, quando uscì dai suoi appartamenti, dovette coprirsi accuratamente, ma il clima era comunque troppo piacevole per restarsene tutto il giorno al chiuso.

Si sentiva bene e aveva voglia di muoversi. Il figlio che portava in grembo cresceva bene, almeno così dicevano le sue dame di compagnia, che non la perdevano di vista un momento, da quando l'avevano saputa incinta, e quell'aria frizzante le stava mettendo fame non solo di cibo, ma anche di vita.

Alfonso era impegnato e quindi la giovane non poteva nemmeno sperare di passare con lui una mattina di svago. Però c'era un invito, all'inizio da lei ignorato, del Cardinale Lòpez, che le aveva ufficialmente aperto le sue famosissime vigne, affinché, appena l'avesse voluto si concedesse una sana cavalcata immersa nella natura.

Il periodo del Carnevale e l'incombere della Quaresima – non che in Vaticano si avvertisse molto la differenza tra i due periodi – fece decidere la Borja. Pensava che, malgrado i costumi liberi di suo padre e dei suoi parenti, sarebbe apparso inopportuno indulgere in una cavalcata di piacere durante un periodo di penitenza come i quaranta giorni che precedevano la Pasqua.

Così, messe in visibilio tutte le sue dame di compagnia, fece preparare i cavalli e partì alla volta delle vigne di Lòpez.

Il terreno era un po' fangoso, per via di tutta la pioggia caduta nei giorni addietro, ma nel complesso la cavalcata era abbastanza agevole. Dapprima, passando tra le viti, le donne non spronarono le loro cavalcature, anzi, le condussero molto lentamente, approfittando dell'occasione di essere in mezzo alla campagna aperta per abbandonarsi a chiacchiere molto più licenziose del solito.

Lucrecia, però, che non aveva mai amato troppo i discorsi volgari, finì per stancarsene in fretta. Le pareva uno spreco di tempo, ascoltare le sue amiche discutere delle differenze che intercorrevano tra i vari uomini della corte papale e, quando un paio di loro furono sul punto di litigare a causa di un confronto poco lusinghiero fatto tra l'amante di uno di queste e un noto decrepito Cardinale, la Borja decise di movimentare un po' la situazione.

“Vediamo chi mi sta dietro!” esclamò, ridendo e dando un colpo secco col tallone al fianco del suo cavallo.

Questi partì rapido e agile tra i filari, e Lucrecia, abilissima in sella, distaccò subito le poche dame di compagnia che avevano osato lanciarsi al suo inseguimento.

Correndo a quel modo, sotto al sole abbastanza caldo che si avvicinava allo zenit, l'odore della terra umida nelle narici e la sensazione forte ed esaltante del cavallo che galoppava sotto di lei, la giovane riuscì a dimenticarsi per un po' di tutto quanto.

Era così immersa nelle sensazioni che quella selvaggia cavalcata le stava dando, da non accorgersi subito di una irregolarità molto pronunciata del terreno.

Il cavallo, parimenti a lei, se ne avvide troppo tardi e una delle zampe inciampò, storcendosi e spezzandosi con un sordo schiocco, costringendolo a una rovinosa caduta. Lucrecia, per quando si stesse tenendo saldamente alle redini, venne sbalzata via dalla sella, finendo a un paio di metri dalla bestia.

Quando le due dame di compagnia che le erano più vicine la raggiunsero, rischiando anche loro di ruzzolare in terra, dato che le loro cavalcature si impennarono, nel vedere il cavallo della figlia del papa morente in terra, trovarono la Borja priva di sensi sul terreno fangoso.

 

Ottaviano Manfredi teneva i gomiti appoggiati alle ginocchia e osservava attento il cantiere che, come un formicaio, si muoveva incessantemente davanti a lui.

Era seduto su un sacco vuoto, per proteggersi dal terreno freddo e accanto a lui, sistemato in modo analogo, stava Ottaviano Riario.

Se il faentino si stava prendendo una pausa dopo una mattinata lunghissima passata a ritrattare con Caterina i precisi termini del loro accordo per la conquista di Faenza, il forlivese arrivava da ore di totale noia e nullafacenza, così aveva accettato molto volentieri l'invito dell'amico di mangiare e bere qualcosa insieme.

“Potevamo entrare alla rocca, però.” disse il Riario, rigido, a un certo punto, mentre alcuni operai si mettevano a gridare con il capomastro perché in disaccordo con la posa di qualche pietra.

Ad agitare il giovane Conte non era tanto il freddo – pungente, benché non nevicasse – né la presenza tutt'altro che discreta dei costruttori. Era la visione del Paradiso, struttura che a lavoro finito sarebbe stata inclusa nella nuova cittadella, a disturbarlo. Di norma cercava di evitare quella casupola, che gli riportava alla mente lo stalliere, il modo in cui era morto e, soprattutto, il tempo in cui era stato vivo.

Ottaviano poteva ancora rivederlo mentre entrava – secondo lui con discrezione – al Paradiso tenendo per mano la Tigre. Poteva ancora sentirlo parlare, con quel suo tono arrogante, tipico dei poveracci che hanno fatto fortuna per meriti non loro. Poteva ancora scorgere ciò che aveva spiato una volta nel bosco: sua madre che cominciava a spogliare il maledetto Feo e...

“Non mi dirai che un eroe di guerra come te si lascia infastidire da un po' di freddo.” rise Manfredi, risvegliando l'amico dai suoi ricordi.

Il faentino versò un po' di vino nella coppa che aveva portato con sé e, dopo averne bevuta metà, lasciò ciò che restava al Riario, che la sorbì tutta d'un fiato, nemmeno si fosse trattato di un liquore.

Il ventiseienne, nel vedere l'altro in quello stato, un po' si preoccupò. Il suo omonimo non aveva amici, questo gli era stato chiaro fin dai tempi del campo pisano, ma, da quando era a Forlì, non aveva avuto più alcun dubbio in merito.

Conosceva i suoi vizi e intuiva pressoché tutte le sue numerose debolezze, eppure non riusciva a disprezzarlo del tutto. Per certi versi, poteva rivedere in lui ciò che forse egli stesso sarebbe stato, se non fosse stato esiliato da ragazzino da Faenza.

In effetti, da quando Manfredi era tornato in città, lui e il figlio della Contessa avevano passato molto tempo assieme. Quando non era con la Sforza a parlare di affari di Stato o a dedicarsi a lei in altro modo, il faentino trascorreva buona parte delle sue giornate con il suo vecchio compagno d'armi, tanto che aveva sentito dire da qualcuno, alludendo a loro, che 'dove uno è visto, non manca l'aspetto dell'altro'.

“Ho sentito dire che ripartirai presto per il Casentino.” fece il Riario, lo sguardo che passava nervosamente dal cantiere al Manfredi.

“Sì.” rispose quello: “Anche se non vorrei.”

“E non partire, allora.” provò a dire il figlio della Tigre, che, da quando Giovanni Medici era morto, si era sentito sempre più solo, disperando di avere vicino un amico come il faentino: “Tanto scommetto che mia madre sarebbe la prima a essere felice di vederti restare.” soggiunse, non senza una punta di veleno nella voce.

L'altro Ottaviano sollevò un angolo della bocca e commentò: “Ho solo i soldi che mi passa Firenze con il suo ingaggio, non posso permettermi di non avere più nemmeno quell'entrata. E tu lo sai che non voglio gravare su di voi in alcun modo. Tant'è che non vi ho mai chiesto un soldo.”

Il Riario stava per ribattere in qualche modo, magari proponendosi come finanziatore privato dell'amico – benché, da quando sua madre gli aveva ordinato di versare personalmente i soldi per il mantenimento di sua figlia Cornelia a Imola, attingendo dalla somma che gli veniva accordata di mese in mese dal contabile della Contessa, a Ottaviano restassero ben pochi soldi disponibili, la maggior parte dei quali, per altro, già virtualmente impegnati per saldare i debiti contratti con i bordelli di mezza città – quando qualcosa lo distrasse abbastanza da fargli mormorare: “Ma che sta facendo..? Uno zotico come suo padre...”

Manfredi, seguendo lo sguardo del forlivese, vide nel cantiere qualcosa di strano. Si trattava, lo riconobbe quasi subito, di Bernardino, uno dei figli della sua amante. Sembrava stesse scappando e, infatti, poco dopo, videro anche un uomo che lo rincorreva, intimandogli di fermarsi.

Il faentino strinse le labbra, indeciso se intervenire o meno. Da un lato avrebbe voluto acciuffare per primo Bernardino, placare quello che lo inseguiva e portare il bambino dalla madre, affinché decidesse lei se fosse o meno il caso di punirlo in qualche modo.

D'altro canto, però, si sentiva del tutto estraneo alle vicende private della famiglia Sforza Riario e dunque temeva che un suo intervento potesse venire letto come un'ingerenza da parte di Caterina.

Mentre era ancora lì, indeciso sul da farsi, qualcuno del cantiere agì per lui, correndo via, probabilmente per andare a cercare la Contessa.

Il Riario, che non si era mosso di un millimetro fino a quel momento, si alzò e, dandosi qualche colpetto alle brache, per togliere le pieghe, commentò a denti stretti: “Io me ne vado. Non ho voglia di vedere altro...”

L'amico fece un cenno con il capo e il figlio della Tigre allacciò le mani dietro la schiena e si incamminò in direzione opposta alla cittadella del Paradiso. Sentì in lontananza la voce di suo fratello Bernardino, del suo fratellastro Bernardino, che, forse perché catturato, si stava prodigando in volgarità di ogni tipo.

“Peggio di nostra madre...” borbottò il Conte, imboccando con decisione la strada che portava nel cuore della città.

Quando Caterina arrivò al cantiere, scortata dal manovale che era andato a cercarla e dal Capitano Mongardini, trovò Bernardino ancora preda dell'uomo che l'aveva inseguito. Il bambino non stava fermo un istante e smise di sciorinare improperi solo quando vide la madre.

La donna, scura in viso, fece un cenno ai due contendenti di seguirla e poi abbaiò agli operai di riprendere i lavori, dato che lo spettacolo era finito.

Solo a quel punto Manfredi si alzò dal suo sacco vuoto e seguì a passi lunghi e silenziosi la sua amante, cercando di non farsi notare.

La Contessa, trovato un punto tranquillo del cantiere, guardò il figlio e gli chiese, secca: “Che cos'hai combinato, questa volta?”

Bernardino, il viso arrossato e gli occhi in terra, scossa con decisione il capo, ben deciso a non dire nulla.

La Tigre attese un momento, sul punto di ripetere la domanda, magari aggiungendo uno strattone, in modo da indurlo più facilmente a confessare, ma il piccolo, per un istante, sollevò lo sguardo, forse per valutare quanto sua madre fosse realmente in collera con lui. Incrociare i suoi occhi grandi e scorgere una volta di più il suo viso, così simile, quando assumeva quel genere di espressione, a quello di Giacomo, indusse la Sforza a provare un'altra strada.

“Che cosa è successo?” chiese, allora, rivolgendosi all'uomo che, nel momento stesso in cui l'aveva vista arrivare al cantiere, si era sentito spacciato.

Aveva inseguito il ragazzino d'impulso, stanco dal lavoro frenetico di quei giorni e solo quando aveva capito chi fosse in realtà si era reso conto del rischio che aveva corso, nel reagire a quel modo. Ma chi avrebbe potuto pensare, a prima vista, che un ladruncolo, vestito con abiti un po' rovinati e coi capelli tutti arruffati, potesse essere il figlio di una Contessa?

“Io faccio l'armaiolo.” disse piano l'uomo, il capo chino come un penitente e le mani giunte in grembo quasi fosse davanti a un prete per chiedere l'assoluzione.

“Lo so, questo.” fece Caterina, riconoscendo uno degli artigiani a cui aveva affidato gran parte delle commissioni per il suo esercito.

“Ecco... Poco fa ho visto... Ho visto vostro figlio prendere nella mia bottega un pugnale e gli ho gridato di fermarsi, ma lui è scappato e così l'ho inseguito...” spiegò il derubato, così spaventato da mettersi quasi a piangere: “Vi giuro che non avevo capito che fosse vostro figlio... Se l'ho preso per la collottola, l'ho fatto solo perché quel pugnale era un pezzo già venduto e...”

“Basta così.” disse piano la Sforza, tornando a guardare Bernardino e facendo un cenno al Capitano Mongardini: “Controlla se ha con sé il pugnale.”

Il bambino cercò di opporsi, ma al Capitano bastò infilargli una mano nel giacchetto per trovare subito la refurtiva.

“Ecco il vostro pugnale – fece allora la Tigre, facendo restituire il maltolto all'armaiolo – vi farò avere una somma come scusa per l'inconveniente.”

L'uomo, ben felice di non vedersi punire per aver alzato le mani sul figlio della sua signora, ringraziò sentitamente e appena fu certo di poterlo fare, se ne andò.

“Lasciatemi sola con lui.” disse la Sforza, congedando l'operaio e il Capitano.

Manfredi, qualche metro di distanza, restò in ascolto, ma non provò nemmeno ad avvicinarsi. La scena che aveva davanti, in quell'angolo tranquillo del cantiere, lontano dagli sguardi indiscreti dei costruttori, ebbe il potere di calamitare la sua vista, donandogli uno spaccato della Leonessa che non conosceva, se non per sentito dire.

La donna si era chinata davanti al figlio e lo teneva fermo per le braccia, forse temendo di vederselo sgusciare via da un momento all'altro: “Perché l'hai fatto?” gli chiese, con tono fermo, ma non eccessivamente inquisitorio.

Bernardino non rispose, restando imbronciato e sollevando solo per pochi istanti lo sguardo verso quello della madre, come se quel contatto potesse tentarlo abbastanza da fargli dire la verità.

“Avanti, dimmelo. Non ti farò niente, ma voglio saperlo.” insistette Caterina, stringendo appena la presa sulla braccia del figlio.

Quelle, come il resto del suo corpo, erano longilinee e promettevano di fare di lui un uomo alto e probabilmente anche ben proporzionato. Il suo viso, benché la Tigre si ostinasse a vedervi solo lo spettro di Giacomo, era una commistione delle due bellezze dei genitori – così diverse, ma entrambi così sfolgoranti – e quindi, unito a un fisico che negli anni di sarebbe fatto più robusto e adulto, lasciava sperare per lui un aspetto eccezionalmente attraente.

“Galeazzo ha il suo pugnale e anche io ne volevo uno, per farmi rispettare.” fu la risposta del piccolo Feo, che alla fine cedette all'insistenza della madre.

La Contessa si morse il labbro, ricordando come fosse stato Giovanni a regalare un pugnale a Galeazzo e cercò di aggiustare la questione dicendo: “Ti regalerò io un pugnale, quando sarà il momento. Adesso non voglio darti nulla del genere, perché sei ancora troppo giovane per usarlo nel modo corretto.”

“Ma io...” provò a dire Bernardino, la furia che tornava a scaldargli il collo, arrossandolo.

“Ma tu niente. Devi solo smetterla, hai capito?” lo riprese la donna, dandogli un piccolo strattone, come per svegliare ancora di più la sua attenzione su quel che diceva: “Adesso sono arrivata io, ma che sarebbe successo, se non fossero venuti a chiamarmi? Ma lo sai che per un furto così un ragazzino può essere picchiato e potrebbe addirittura essere ucciso, se finisce nelle mani sbagliate?”

Il Feo tacque, serio in viso e un po' spaventato da come la madre lo stava fissando.

Caterina, seguendo l'istinto del momento, lo tirò a sé e l'abbracciò: “Devi stare attento. Non voglio rinchiuderti in una rocca, questo no...” sussurrò al suo orecchio, pensando a come anche con Bianca, a volte, la tentazione di ridurre le sue libertà, per il suo bene, fosse forte: “Tu mi somigli e so che non sopporteresti a lungo di stare in gabbia, ma non voglio nemmeno che uno di questi giorni arrivi qualcuno a Ravaldino a dirmi che sei rimasto ucciso in uno stupido scontro tra ragazzini o perché hai rubato qualcosa in qualche bottega.”

Manfredi non riusciva più a sentire cosa la Tigre stesse borbottando nell'orecchio del figlio, ma quando la donna si staccò un po' da lui, per vederlo in volto, finalmente alzò di nuovo la voce e il faentino poté tornare a origliare.

“Amo ancora troppo tuo padre, per permettere che ti capiti qualcosa. Non lo sopporterei, se ti perdessi. Sei l'unica cosa che mi resta di lui.” concluse la Contessa, rimettendosi in piedi e accarezzando la testa del figlio.

“Allora cercherò di essere il più bravo di tutti a fare a pugni.” commentò il bambino, in un pallido tentativo di alleggerire l'atmosfera.

Caterina, comprendendo il goffo sforzo del piccolo, gli diede una piccola pacca sulla spalla e sorrise, un po' triste: “Bernardino, ti prego, cerca di calmarti. So come ti senti e capisco il fuoco che ti brucia dentro, ma più lo lascerai ardere, più di scotterai. Fidati di me, che mi sono scottata anche troppe volte.”

Il Feo annuì, con una serietà che sul viso di un bambino di otto anni compiuti relativamente da poco era quasi comica, e così la Sforza lo lasciò andare con un ultimo buffetto, convinta, comunque, che non sarebbero bastate quelle poche parole a cambiare suo figlio.

Non appena Bernardino fu lontano, Manfredi decise di palesarsi. Con passo leggero e andatura casuale, si presentò davanti alla Leonessa, le sopracciglia sollevate.

“Niente male, Tigre – le disse, mentre lei appariva sorpresa di vederlo lì – meglio di un oratore dell'antica Roma.”

“Stai zitto, Manfredi.” fece lei, irritandosi all'istante.

Ancora non riusciva a decifrare ciò che la presenza di quel faentino causava in lei. Da un lato lo trovava un uomo pressoché insopportabile e non apprezzava minimamente ciò che lui faceva o diceva nell'intento di apparire più simpatico o attraente. Eppure, dall'altro lato, lo trovava l'uomo più desiderabile sulla piazza, tanto da essere pronta a mettere a rischio parecchie cose, pur di poterlo avere ancora nel suo letto. La certezza di poterlo avere pressoché ogni volta in cui lo voleva, l'aiutava a stare più calma, permettendole di concentrarsi meglio sugli affari di Stato e sui pericoli che stavano attanagliando le sue città.

“Sai, Tigre, io l'avevo visto... Ero seduto lì con tuo figlio Ottaviano – riprese Manfredi, indicando il punto in cui giaceva ancora il sacco vuoto che gli aveva fatto da trono – e ho assistito all'inseguimento, ma mai avrei creduto che uno dei tuoi pargoli potesse essere un ladruncolo.”

Il tono dato dal faentino a quella frase avrebbe voluto essere leggere, forse ridicolo, ma la Sforza non era dell'umore giusto per quel genere di facezie.

“Se hai visto tutto fin dall'inizio – ribatté, con durezza – perché non hai fatto nulla? Avresti potuto intervenire, evitando che tutti capissero cos'era successo.”

“Non sono affari miei.” fece lui, allargando appena le lunghe braccia e cambiando atteggiamento.

“Se ci fosse stato Giovanni, non ci avrebbe pensato un momento a fare quel che andava fatto.” fu il secco commento della Contessa: “Comunque sia, già che ci sei, sappi che ho indetto un Consiglio ristretto straordinario. Ci sono notizie dal fronte. Ti aspetto nella sala della Guerra al tramonto.”

Manfredi, che ultimamente non era mai stato interpellato per quel genere di riunione, rimase sorpreso e, chinando il capo, disse forzatamente ossequioso: “Come Sua Signoria comanda.”

“Vai al diavolo, Manfredi.” fece Caterina, ma, quella volta, sulle sue labbra il faentino poté scorgere l'ombra di un sorriso.

 

“Cosa volete che me ne importi, adesso!” sbottò Alessandro VI, scansando in malo modo il suo segretario personale, che stava balbettando qualcosa in merito a delle notizie molto importanti arrivate giusto quella sera dalla Francia: “Levatevi di mezzo!”

Il papa stava cercando di raggiungere le stanze della figlia, dove Lucrecia era stata appena portata, seguita da un codazzo di medici, dame di compagnia e servitù.

All'inizio, era stato detto a Rodrigo, i soccorritori non avevano osato spostarla, temendo che ogni movimento potesse esserle fatale, poi, però, aveva ripreso conoscenza e si era deciso di fare un tentativo.

Riportata nei suoi appartamenti, si stava facendo tutto il possibile per capire come stesse e, tra le altre cose, come stesse il figlio che aveva detto di portare in grembo.

Quando finalmente arrivò al portone della stanza da letto di Lucrecia, però, trovò Alfonso d'aragona e la maggior parte delle ancelle della giovane fermi dinnanzi all'ingresso, preoccupati e tesi.

All'improvviso, la voglia di vedere coi suoi occhi in che stato fosse sua figlia, si spense, annaffiato dalla doccia gelida della paura.

“Lucrecia... Lei è... È ancora viva?” ebbe appena la voce di chiedere.

Un paio di dame di compagnia scoppiarono a piangere, ma Alfonso, il naso gonfio e arrossato, come se anche lui avesse pianto parecchio, si schiarì la voce e riuscì a dire: “Sembra che stia meglio, ma i dottori ci hanno fatto uscire, perché sanguinava. Si teme per la vita del bambino.”

Proprio in quel momento, come a dare conferma di quanto l'Aragona aveva appena riferito, si sentì un urlo profondo arrivare dalla stanza, seguito poco dopo da altri lamenti e da altre grida, intercalate da un pianto dirotto.

Alfonso, le mani tra i capelli biondi, alla fine non resistette più: “Scusatemi.” disse e, ignorando quelli che gli intimavano di fermarsi, sgusciò di nuovo in camera.

Quando entrò, lo spettacolo che si trovò davanti fu tragico. Lucrecia, come una partoriente, era a gambe divaricate, una mano stretta a quella di una sua amica e l'altra che si aggrappava al lenzuolo.

Le lenzuola, sotto di lei, erano fradicie di sangue e la sua fronte grondava di sudore. Gli occhi erano serrati e si mordeva le labbra, lasciando scappare, a ogni contrazione, un grido di dolore.

La levatrice, che era stata chiamata inizialmente solo per una valutazione, si stava trovando impegnata in una delle cose che odiava maggiormente: aiutare una donna a eliminare un feto morto.

Quando Alfonso capì cosa stava realmente accadendo, sentì la terra mancargli sotto i piedi. Però, proprio in quel momento, con in sottofondo la levatrice che dava indicazioni alla Borja e la dama di compagnia che cercava di incoraggiarla, tra le lacrime, Lucrecia spalancò gli occhi e lo vide.

La paura che l'Aragona lesse nello sguardo della moglie lo spronò a essere coraggioso. Qualcuno doveva esserlo, in quel frangente.

Così, ammantandosi di una sicurezza che sentiva di avere solo in parte, si avvicinò e le si mise accanto, afferrando con forza la mano che prima stringeva la coperta e le premette le labbra sulla fronte, mentre un'altra contrazione la straziava.

Alfonso non avrebbe saputo dire quanto tempo rimasero chiusi in quella stanza. L'odore del sangue lo permeava, il suono del dolore della moglie lo assordava ancora, ma, di fatto, quando le campane, in lontananza, batterono le nove di sera, Lucrecia riuscì a liberarsi di quel che restava del bambino.

“Era un maschio o una femmina?” ebbe la forza di chiedere.

La levatrice, che aveva fatto sparire in fretta il fagottino inerme, borbottò: “Troppo presto per esserne sicuri.”

La Borja riprese a piangere, questa volta silenziosamente, le lacrime che scendevano sulle guance come due rigagnoli desolati.

“Adesso dobbiamo assicurarci che non sanguini più.” fece il medico, parlando con i suoi assistenti.

Tutti i presenti cercarono di convincere l'Aragona ad andarsene, ma l'uomo non si spostò, restando per tutto il tempo, aiutando a pulire la moglie e a sistemarla. Quando finalmente i dottori dissero che restava solo di aspettare e vedere come la giovane si sarebbe ripresa da quel trauma, Alfonso chiese loro di poter restare da solo con lei.

Steso a letto al suo fianco, una mano stretta in quella di lei, non appena la stanza tornò tranquilla le disse piano: “Andrà tutto bene. Starai di nuovo bene.”

Lo sguardo di Lucrecia, però, era distante, quasi vitreo. Non piangeva più da un po', ma l'espressione che aveva preso il posto di quella addolorata e disperata era anche peggiore.

“Appena mi sarò ripresa da questa giornata d'inferno – disse la diciottenne, atona – dovremo farne un altro. Ci serve un figlio, Alfonso. Dobbiamo farne un altro subito.”

L'Aragona non commentò. Il modo in cui la moglie gli aveva parlato quasi lo spaventava. Le diede un leggero bacio sulla guancia e poi le accarezzò la fronte, ancora umida di sudore e la invitò a riposarsi e riprendersi, per il momento.

Per quanto combattiva, dopo qualche minuto la Borja cedette alla debolezza. Aveva perso tantissimo sangue e anche emotivamente si sentiva del tutto svuotata. Si addormentò prima che potesse accorgersene.

Si trattava di un sonno tanto pesante e sordo, che la giovane non si ridestò nemmeno quando da oltre la porta si sentì un disperato 'no' ululato dal papa che, probabilmente, era stato messo a parte di quanto accaduto.

Alfonso rimase al fianco della sua donna, sfiorandola appena e guardandola respirare lentamente, pregando che si salvasse e si riprendesse.

Non sapeva ancora dire che peso avrebbe avuto quell'episodio sul loro matrimonio, ma già intuiva quanto ne avesse su di lui. Nell'arco di poche ore, quel 7 febbraio il diciassettenne napoletano sentiva di non essere più un ragazzo. Era diventato un uomo da un momento all'altro, e sulle sue spalle, quella consapevolezza, era già opprimente come una cappa tessuta con l'acciaio.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 490
*** Alea iacta esta ***


 

La riunione del Consiglio ristretto era andata ben oltre l'orario sperato dai suoi partecipanti. La sera era arrivata e si era trasformata in notte, eppure la discussione era ancora molto accesa.

“Io dico che se Firenze si è permessa di avanzare tanto in fretta dei sospetti tanto decisi verso Dionigi Naldi – stava dicendo Tommaso Numai, battendo con forza il pugno contro il tavolo – vuol dire che sapevano già che Corbizzi sarebbe stato ucciso! I fiorentini sono tutti falsi e opportunisti, pronti a saltare sul carro del vincitore e a far affondare le navi che imbarcano acqua!”

“Ma come vi permettete!” scattò a quel punto Simone Ridolfi, nuovo Governatore di Forlì che, fino a quel momento, aveva preferito tacere, anche quando aveva sentito tacciare la sua città d'origine di malafede e slealtà: “Mi sento personalmente offeso dalle vostre parole!”

“E perché mai vi sentite offeso?” ribatté secco Bartolomeo Maldenti, il Primo Capitano delle Guardie cittadine: “Voi da tempo siete un cittadino di questo Stato. O mi state dicendo che la vostra fedeltà va ancora a Firenze?”

“Giusto!” si agitò Bartolomeo Codiferro, annuendo con decisione: “Dobbiamo sapere se abbiamo in casa delle spie del nemico!”

“Nemico?!” a quel punto anche Ottaviano Manfredi, che aveva cercato di non alzare mai la voce, tranne quando gli era stato chiesto di difendersi apertamente dalle accuse mosse contro di lui dalla Signoria in merito all'omicidio di Corbizzo, non riuscì più a tacere: “Se ragionate così, abbiamo perso in partenza! Firenze è nostra alleata e di sicuro se hanno avanzato dei sospetti si tratta solo di un malinteso!”

“Voi difendete la Signoria – fece velenoso Francesco Numai – solo perché è Firenze che vi paga!”

Caterina non li stava ascoltando. Stava ancora ragionando su quanto insinuato da Tommaso Numai, ovvero che se Firenze aveva, per mezzo di Andrea Pazzi, reso noti i propri sospetti verso Dionigi Naldi e, in misura minore, verso Ottaviano Manfredi, qualcosa sotto doveva esserci. Era mancato il tempo materiale di far arrivare la notizia alla Signoria, aprire una discussione a riguardo e rispedire a Forlì la conclusione di quel dibattito. A ben pensarci, pareva davvero che i fiorentini sapessero già cosa sarebbe capitato al povero Corbizzi e che avessero la reazione pronta.

La situazione, nella sala delle armi, stava sfuggendo di mano. L'aria era calda, satura dell'odore del camino acceso, delle candele e di tutti gli uomini che vi si erano radunati. Rispetto al solito, la Sforza aveva aumentato il numero di partecipanti e il risultato era che si erano ritrovati stipati come sardine.

La Contessa era ancora immersa nei suoi pensieri, quando si rese conto che davanti ai suoi occhi stava per scoppiare una rissa tra Ottaviano Manfredi e Simone Ridolfi da un lato e i Numai dall'altro.

“Smettetela immediatamente!” gridò, abbastanza forte da coprire tutte le voci che si affastellavano nella sala e ottenere un immediato e religiosissimo silenzio.

Galeazzo, che era stato tra i primi convocati alla riunione, era accanto alla madre e osservava in silenzio. La Tigre aveva voluto che ci fosse anche lui per due motivi. Prima di tutto, aveva il presentimento che il tempo cominciasse a stringere, non sapeva dire perché, ma da un po' le sembrava fosse necessario fare il possibile per prepararsi al peggio e, tra i provvedimenti necessari c'era anche perfezionare l'istruzione di quel figlio insegnandogli di persona alcune sfaccettature del mestiere. Dall'altro, sapere che Galeazzo era lì accanto e la osservava con attenzione, la incentivava a tenersi a freno, evitando colpi di testa. I temi che stavano affrontando erano tra i più delicati del momento e la Tigre temeva di lasciarsi trascinare dalla rabbia, prendendo decisioni scorrette.

Così, avvicinandosi alla mappa che rappresentava l'Italia intera, la donna fece spostare quelli che vi si erano accalcati attorno e cominciò a indicare con precisione alcuni punti caldi del fronte: “Il perché Firenze abbia mosso accuse tanto precise e tanto in fretta sarà mia premura capirlo, ma per il momento dobbiamo pensare all'immediato, non perderci in congetture. Dionigi Naldi è ancora impegnato contro alcune colonne veneziane. Se fosse stato lui, come sostengono, avrebbe dovuto pagare dei sicari.”

La Contessa si voltò un momento, come a cercare la collaborazione dei suoi Consiglieri e il suo sguardo si posò inavvertitamente su Ottaviano Manfredi.

Era ancora accaldato, i capelli un po' in disordine e negli occhi si intravedeva ancora la luce combattiva che l'aveva acceso poco prima. Caterina, per distogliere l'attenzione da lui, dovette schiarirsi la voce e sforzarsi di tornare presente a se stessa.

“Per di più, Naldi ha da poco fermato Niccolò Orsini, che cercava di andare in soccorso dei suoi parenti.” proseguì la Leonessa, tornando a osservare la mappa: “Mentre Paolo Vitelli, da quel che sappiamo, ha concesso il salvacondotto a Guidobaldo da Montefeltro, che ha potuto così lasciare il campo senza problemi e ritirarsi per rimettersi. Antonio Maria Ordelaffi e Pandolfo Malatesta restano sul confine orientale, a mio dire pronti a coordinare l'azione del Conte di Sogliano. Tutti quei soldati nel ravennate non possono essere stati stanziati lì per niente.”

Nessuno osava fiatare davanti al breve riassunto della situazione che la Sforza stava facendo.

“Pensate che Firenze farà arrestare Naldi? Le vostre spie hanno avuto questa impressione?” chiese la donna, occhieggiando verso l'Oliva.

L'uomo scosse un po' il capo, ma rispose restando sul vago: “In realtà non sono riusciti a capire cosa voglia fare Firenze.”

Caterina sfiorò con la punta dell'indice la scritta Firenze sulla mappa e poi soffiò: “Teniamoci pronti a qualsiasi cosa, dunque, ma per il momento aspettiamo.”

La riunione si trascinò ancora per una mezz'ora, durante la quale vennero definiti alcuni dettagli di ordine pratico, e alla fine la Contessa lasciò tutti quanti liberi di andarsene.

“Per conto mio – disse Manfredi alla Sforza, mentre anche loro si avviavano all'uscita – in tutta questa storia c'è la mano di Castagnino e di mio cugino Astorre.”

La Contessa salutò con un cenno del capo Galeazzo che, molto provato da quelle lunghe ore, accettò il tacito congedo della madre e ricambiò il saluto, ben felice di poter andare a coricarsi.

Tornando poi a guardare il suo amante, la donna ribatté: “No, è un'ipotesi che non mi convince. Se così fosse, non si spiegherebbe comunque la rapidità con cui Firenze ha accusato Naldi e te. Che per altro...” Caterina scosse la testa con uno sbuffo: “Hanno accusato entrambi benché non c'entriate nulla l'uno con l'altro.”

“Se non per il fatto che rispondiamo a te.” fece notare Ottaviano, mentre si incamminavano verso la tana della Tigre, senza che vi fosse bisogno per nessuno dei due di mettersi d'accordo su come finire quella lunga giornata.

La Leonessa non commentò, dando silenziosamente ragione al faentino. Anche lei, in fondo, si era convinta che chiunque vi fosse dietro, avesse deciso di puntare il dito su Manfredi o su Naldi solo per poi avere la scusa per accusare indirettamente lei.

Arrivarono in camera senza dire altro. La Sforza si affaccendò per accendere qualche candela e ravvivare il camino, mentre Ottaviano guardava fuori dalla finestra, pensieroso.

“Davvero hai intenzione di non fare nulla?” chiese l'uomo, dopo un po', quando la donna aveva ormai finito di illuminare e scaldare l'ambiente, e si stava già occupando dei lacci del suo giaccone.

“In realtà so cosa fare, ma non ne volevo parlare in Consiglio.” rivelò Caterina, smettendo per un istante di spogliarlo: “Prima di tutto, dobbiamo dimostrare un po' di buona volontà verso Firenze. Io sono sicura che stanno facendo delle manovre di cui non vogliono mettermi a parte e ho il terrore di quello che mio cognato Lorenzo potrebbe fare. Siamo alleati, sulla carta, ma sono certa che se ci fosse il modo di fare il bene di Firenze e al contempo schiacciare me, non esiterebbe un solo istante a firmare documenti, comprare membri della Signoria e falsare le votazioni.”

Manfredi l'ascoltava con attenzione, già intuendo quale sarebbe stato il prossimo punto del suo piano.

“Quindi, prima di tutto, visto che mi hanno accusata di volerti tutto per me e di ledere così le casse del loro Stato, appropriandomi di un comandante al loro soldo, partirai subito per il Casentino.” fece la Contessa, ricominciando a svestire il suo amante, ma questa volta con gesti secchi: “Tra due o tre giorni al massimo. Tornerai al campo fiorentino e ti dimostrerai entusiasta. Se proprio insisteranno per sapere come mai sei rimasto da me, di' loro che hai avuto problemi di salute di cui io, per rispetto al tuo onore da guerriero infaticabile, ho voluto tacere. Mettila giù come una debolezza da donna, a molti uomini piace sentirsi superiori... Una scusa del genere farà sentire loro più intelligenti e magari ti eviterà domande scomode.”

Il faentino annuì, non trovando il coraggio di opporsi. Sapeva che la Tigre aveva ragione, ma, fosse dipeso da lui, non sarebbe mai più andato via da Forlì, a costo di morire di fame.

“Ma prima...” sussurrò Caterina, liberando finalmente le spalle larghe del suo amante dal pesante giubbone: “Dobbiamo rendere noto il tuo impegno con mia figlia. Lo faremo la sera prima della tua partenza. Non voglio che la notizia arrivi a Faenza mentre sei ancora qui. Paradossalmente, appena dopo che si saprà, sarai più al sicuro con Paolo Vitelli e tutti i suoi uomini che non accanto a me...”

Deglutendo rumorosamente, anche Ottaviano aveva finalmente cominciato a spogliare Caterina, anche se la paura per quello che li aspettava stava, in quel momento, superando il desiderio che provava per lei.

La strinse tra le braccia con lentezza, senza la solita voracità, premendo il viso contro il suo collo, il respiro un po' spezzato, come se stesse per mettersi a piangere.

“Fosse per me – gli disse Caterina, ricambiando l'abbraccio quasi con dolcezza – ti terrei al mio fianco per sempre. Ma non si può.”

Il faentino si prese ancora qualche minuto e poi sciolse la sua stretta. I suoi occhi azzurri erano un po' lucidi e dovette tossicchiare due volte, prima di riuscire a parlare.

“Ce la faremo, Tigre.” disse, poi e, aiutato dalla Contessa, che voleva togliersi dalla testa tutti i pensieri almeno fino al mattino dopo, lasciò che la passione spegnesse tutto il resto, perfino la profonda malinconia che già l'aveva preso al pensiero che in pochi giorni sarebbe stato di nuovo in un campo militare, al freddo, da solo e con la morte che, come per ogni soldato, aspettava fedelmente appena fuori dalla tenda, con le infide sembianze di un soldato dell'esercito nemico.

 

“Dunque questa è finalmente la lista corretta.” disse Spinuccio Aspini, ripiegando il foglio che il cancelliere di Giovanni Bentivoglio gli aveva appena porto: “Visto? Non era così difficile, alla fine...”

Il signore di Bologna, seduto sul suo scranno, guardò l'emissario della Leonessa di Romagna con odio, ma evitò di parlare.

Il forlivese, che in realtà si stava quasi divertendo nel vedere quell'uomo tanto tronfio messo così in difficoltà, fece un ampio sorriso e insistette nella sua recita: “Ora che finalmente avete compreso quanto fosse importante avere una lista dettagliata degli effetti personali di vostro figlio, al fine di controllare se mai qualcuno di codesti oggetti sia erroneamente finito in mezzo a quelli dei suoi accompagnatori, la mia signora potrà mettere da parte suddetti oggetti e farveli avere in men che non si...”

“Smettetela con questa pantomima da guitti!” esplose il Bentivoglio, che non ne poteva più di vedersi girare per il palazzo quell'uomo insopportabile: “Avete ottenuto quello che volevate e lo avete fatto per sfinimento!”

Aspini, le sopracciglia appena sollevate, ascoltava impossibile, annuendo con lentezza, come se si trovasse pienamente d'accordo.

Quell'atteggiamento fece arrabbiare ancora di più il bolognese che, indicando la porta, esclamò, sputacchiando: “Andatevene! E sappiate che la questione è tutt'altro che chiusa!”

“Mio signore, è stato un piacere essere vostro ospite.” ringraziò Spinuccio, con un profondo inchino e avvicinandosi all'uscita con passo molto lento e con un sorrisetto serafico sulle labbra.

“Parola mia – bofonchiò Giovanni Bentivoglio, mentre il forlivese ancora indugiava sulla porta, come se non avesse di meglio da fare – se non fosse che ho cosa più importanti da far filar lisce, lo sgozzerei di persona qui dove si trova!”

 

Lorenzo mescolò il brodo con il cucchiaio, gli occhi appannati, la mente lontana. Sentiva i suoi familiari discutere, tutt'attorno a lui, ma non stava ascoltando nemmeno una parola.

Quel giorno non si era fatto altro, al governo, se non parlare di quello che la la Francia e Venezia avrebbero deciso proprio in quei giorni. Anche Firenze era stata interpellata, ma il Medici era sicuro che a Blois i portavoce della Signoria avrebbero retto bene il gioco, strappando per la Repubblica un permesso di neutralità, con però tutti i vantaggi di un alleato de facto.

Venezia voleva espandere i suoi confini e probabilmente avrebbe chiesto Cremona, in cambio del sostegno a Luigi XII e dell'appoggio in merito alla questione di Milano. Era il Borja, il vero pericolo.

I francesi, con i loro ambasciatori, non avevano fatto mistero alla Signoria del fatto che il re di Francia avrebbe aiutato il figlio del papa – in cambio dell'alleanza con Roma – a prendere la Romagna.

La sola idea al Popolano pareva un'enormità e si era spaventato, nel sentire che Oltralpe si apparecchiava una simile guerra, ma aveva cercato di vedere il lato positivo. Gli ambasciatori del re avevano assicurato che, se Firenze e Venezia avessero trovato un accordo, la Francia si sarebbe prodigata per trovare un degno intermediario che trovasse un modo di terminare la guerra tra i due Stati in un modo che si rivelasse vantaggioso per entrambi.

L'orgoglio ferito dei fiorentini aveva digerito male l'idea, in un primo momento, ma poi tutti avevano dato ragione a Lorenzo, quando aveva fatto notare che Firenze, malgrado gli ultimi successi, non aveva più fondi né possibilità per sostenere quella guerra e che, in attesa di trovare nuove armi e soprattutto nuove fonti di guadagno, una pace era l'unica cosa auspicabile.

Secondariamente, e di questo il Popolano se ne vergognava abbastanza da non aver esposto a nessuno il suo vero sentire, la prospettiva di vedere l'intera Romagna, in particolare le terre della Tigre, tornare nelle mani del papa gli dava una scossa di ottimismo. Non augurava una guerra a nessuno, ma la Sforza, con la sua boria e la sua arroganza, con il suo esercito modello che sbandierava come fosse l'ottava Meraviglia del mondo, si meritava di sbattere il muso contro un'invasione vera e propria.

Quella donnaccia credeva di poter fare la voce grossa con gli uomini che governavano il mondo, ma non si era mai misurata davvero con una potenza da sola. Era sempre stata capace di tirare l'acqua al suo mulino, ma riuscendoci sempre con accordi dell'ultimo minuto e con enormi truffe, facendo credere a tutti di avere alle spalle ora Milano, ora Roma, ora Firenze, senza mai avere in realtà nessuno di loro al proprio fianco.

Il re di Francia non si sarebbe certo fatto impensierire da una donna sola come lei. Se la Leonessa poteva fornire un esercito anche di seimila uomini addestrati meglio di stradiotti o picchieri svizzeri, ebbene, Luigi le sarebbe piombato sul collo con le zanne di sessantamila soldati e centinaia di cannoni e bombarde.

E a quel punto, con lo Stato già in pericolo per il ferro nemico, con che coraggio la Sforza avrebbe accettato di pubblicare il suo matrimonio con Giovanni? Di sicuro si sarebbe liberata volentieri del suo figlio più piccolo, pur di non vedere messa in discussione la legittimità del suo governo. Era stata lei stessa, in fondo, quando, più di dieci anni addietro, aveva visto i figli minacciati di morte, ad alzare le sottane e dire che poteva benissimo farne degli altri. Quindi, difficilmente con l'ultimo avrebbe ragionato in modo diverso.

Con l'avanzata del figlio del papa, non solo avrebbe perso tutto quanto, ma prima avrebbe anche rinunciato al suo ultimogenito e il Medici avrebbe avuto la strada spianata, potendosi finalmente prendere l'eredità di suo fratello in modo pulito e legale.

“Non lo credi anche tu, Lorenzo?” la voce di Semiramide arrivò tanto lontana, alle orecchie del Medici, che l'uomo la guardò stranito fino a che la moglie non capì di dovergli riassumere a grandi linee l'argomento che si stava discutendo: “Stavamo dicendo che Sandro sta facendo un ottimo lavoro, nel sistemare gli affreschi della villa di Castello...”

“Sì, sì, immagino di sì.” fece allora il Popolano, tanto per togliersi di impiccio, sorbendo un paio di cucchiaiate di minestra, trovandola insapore, anzi, quasi amara.

L'Appiani fece un sorriso di circostanza, già pentita di aver tirato in mezzo anche il marito, e soggiunse: “Quella villa è una delle più belle ville della Toscana in assoluto, secondo me. Quel vecchio quadro di Sandro, poi, quello della nascita di Venere, è uno dei miei preferiti.”

“Anche a nostro zio piaceva molto, vero, padre?” chiese a quel punto Pierfrancesco, gli occhi che, con un vago timore, correvano a Lorenzo.

Questi, nel ricordare in modo vivido Giovanni che perdeva anche delle intere ore a osservare quel dipinto, come faceva con la Primavera, strinse le labbra e, tuffando ancora una volta il cucchiaio nel brodo, annuì, secco: “Sì, gli piaceva.”

Sentir nominare così improvvisamente il fratello e i dipinti di Botticelli, gli fece tornare alla mente un episodio a cui non ripensava mai.

Era stato quando lui e Giovanni erano stati arrestati e portati nell'albergaccio, alla torre. Non sapevano se sarebbero mai usciti vivi da lì, né loro, né Ruccelai, né tanto meno Soderini.

C'era stata una sera, la seconda, forse, o la terza da quando erano stati presi, in cui i due Medici, seduti l'uno accanto all'altro sulla branda che era stata loro concessa, si erano messi a confrontarsi sul futuro, mettendo sul piatto anche la possibilità di essere condannati a morte.

“La cosa che mi dispiacerebbe di più – gli aveva sussurrato Giovanni, dopo un po' – sarebbe non poter più rivedere i miei nipoti, mia cognata, Firenze e i quadri di Sandro.”

Quell'ordine aveva colpito molto Lorenzo, perché sapeva che si trattava di una classifica d'importanza. L'aveva abbracciato, cercando di fargli forza, benché anche lui fosse in un momento di profonda crisi.

“La bellezza di quei dipinti – aveva aggiunto il Popolano più giovane, gli occhi chiarissimi che si accendevano in un sorriso un po' triste – è come l'amore della propria famiglia: fa sperare che al mondo ci sia davvero qualcosa di buono.”

A quel punto Lorenzo l'aveva stretto a sé di nuovo, questa volta con più convinzione e gli aveva promesso: “Saremo sempre uniti, fratello, te lo giuro. Insieme supereremo anche questa.”

“Ti voglio bene anche io.” aveva detto di rimando Giovanni, e da lì avevano ripreso a pianificare le loro mosse, a seconda che la Signoria decidesse per loro una condanna o un esilio.

Ripensare a quella promessa, che entrambi avevano poi calpestato, strinse lo stomaco del Popolano fino a rendergli del tutto indigesta la brodaglia che sua moglie aveva pomposamente chiamato 'minestra di maccheroni e verdure'.

Quasi lanciando il cucchiaio sul tavolo, il Medici si alzò di scatto, grattando con la sedia sul pavimento di cotto e dichiarò, con voce roca: “Sapete parlare solo di cose inutili. Sono stufo di sentirvi. Me ne vado a dormire.”

Semiramide lo osservò mentre lasciava la sala a passo di marcia e non disse nulla. Non si alzò nemmeno per seguirlo e chiedergli in privato che cosa avesse, come, invece, avrebbe fatto un tempo.

Bevve due lunghi sorsi di vino, invece, e poi, tentando di fare del suo meglio per levare dai visi dei suoi figli l'espressione preoccupata – anzi, spaventata – che li aveva adombrati, parlò come se non fosse successo assolutamente niente: “Allora, Pierfrancesco, il tuo precettore mi ha detto che oggi hai imparato a fare calcoli molto complessi. Ti prego, parlacene.”

Il tredicenne si sistemò un po' sulla sedia e poi, dopo un'occhiata ai fratelli minori, specialmente a Ginevra e Laudomia, entrambe tanto attonite per il comportamento del padre da essere quasi al pianto, colse il tentativo materno e rispose, ostentando anche lui una grande tranquillità: “Certo, madre.” e cominciò a spiegare, come meglio poteva, le lezioni che aveva seguito quel giorno.

 

Tommaso Feo fissava in silenzio Cesare Riario, che non accenna a muoversi da dov'era. Il ragazzo si era aspettato un'accoglienza un po' fredda, ma quel mutismo lo aveva preso alla sprovvista.

La tenuta del Bosco, quel giorno, era immersa in una nebbia abbastanza fitta e il figlio della Tigre, per quanto fosse partito di buon'ora da Milano, non era riuscito a rintracciare la casa padronale del Feo fino a mezzogiorno passato.

“Che volete?” disse alla fine Tommaso, mentre i suoi occhi scuri andavano oltre le spalle del Riario, verso la discreta quantità di uomini che lo scortavano e che erano rimasti un po' indietro per non apparire invadenti: “Non ho posto per ospitarvi tutti.” soggiunse l'uomo.

“Non sono qui per chiedere ospitalità.” si schermì Cesare, per quanto un po' ci avesse sperato, in una sosta improvvisata, visto che il freddo, che saliva dalla terra sotto forma di nebbia, gli aveva già intorpidito gambe e braccia: “Sono qui perché vorrei parlarvi di una cosa.”

Tommaso lo squadrò per un bel pezzo, prima di dire, secco: “Se proprio ci tenete.” e lo lasciò entrare, chiudendo subito la porta alle loro spalle.

Fece accomodare l'ospite in una sala ben riscaldata, ma un po' scialba. Tutto, in quella casa, dall'arredamento ai dettagli più minuti, lasciava trasparire un certo grado di abbandono, lo stesso che si poteva ritrovare anche nello stesso Feo.

Cesare lo ricordava bene, quando era più giovane, accanto a sua madre come uomo di fiducia. Di quell'uomo forte e sempre ordinato era rimasto ben poco. Portava la barba lunga e i capelli non venivano tagliati da un po', i suoi abiti erano vecchi e non indenni da piccoli rattoppi. Perfino il suo modo di camminare e di parlare aveva un che di trasandato che lo rendeva quasi irriconoscibile.

Il Riario, però, cercò di non dar peso a tutti quei segni del tempo trascorso e, restando in piedi, benché Tommaso gli avesse indicato una poltroncina dall'aria abbastanza comoda, cominciò a sciorinare il discorso che si era preparato per giorni.

Il Feo lo ascoltò attentamente, senza che il suo viso venisse attraversato da una sola reazione. Era come una maschera e questo preoccupò non poco Cesare. Anche se il giovane voleva essere ottimista e credere nel perdono del fratello di Giacomo, quando smise di parlare capì di non aver avuto alcun successo.

Sulla fronte di Tommaso si era creata una ruga profonda e i suoi occhi avevano cominciato a vagare irrequieti, quasi stesse cercando qualcosa, mentre fino a poco prima erano stati fissi sul figlio della Tigre.

“Non ho osato chiedere così schiettamente il perdono a mia madre – provò ad aggiungere Cesare, nella speranza che tanta sincerità potesse far breccia nel cuore di quell'uomo e consentirgli di ottenere il perdono che tanto desiderava per poter cominciare la sua nuova vita senza macchie sulle coscienza – ma so che voi, al suo contrario, siete un uomo generoso e molto più comprensivo.”

“Io volevo ucciderti.” sussurrò Tommaso, grattandosi la fronte e guardando altrove: “Quando abbiamo saputo che tu e tuo fratello eravate i colpevoli, io volevo ucciderti.”

Il Riario sorvolò sul tono e sul modo in cui il Feo gli stesse dando del tu. Era disposto anche a quello, pur di avere ciò che cercava.

“E l'avrei fatto senza pensarci due volte, se solo tua madre non me l'avesse impedito.” concluse Tommaso, tornando finalmente a guardarlo: “Quindi, prete, hai scelto la persona sbagliata a cui chiedere perdono.”

Cesare schiuse le labbra e provò a dire: “Io vi sto implorando di...”

“La porta è là.” fece l'uomo, indicandogli l'uscio con una mano: “Conosci la strada, non ho tempo di accompagnarti.”

Il figlio della Tigre attese appena un secondo, ma quando incrociò gli occhi infuocati di Tommaso capì che se non se ne fosse andato all'istante, probabilmente il Feo ne avrebbe approfittato per prendersi la vendetta che non aveva potuto prendersi nel 1495.

Quasi di corsa, con il crocifisso che batteva sul suo petto scarno a ogni passo, Cesare uscì dalla casa dell'uomo da cui si era illuso di poter avere l'assoluzione piena per il suo peccato più grande e, data voce a quelli che lo scortavano, si rimise subito in cammino.

 

“Se vi ho chiesto di essere tutti qui presenti, questa sera – disse Caterina, alzandosi in piedi – è perché voglio che sappiate che Ottaviano Manfredi ha accettato di sposare mia figlia Bianca.”

Nella sala dei banchetti, quella sera, erano presenti, oltre ai figli della Contessa, alcuni dei maggiori notabili della città, nonché tutti i membri più importanti del Consiglio Cittadino e del Consiglio ristretto della Tigre.

La convocazione alla rocca era apparsa tutti strana, soprattutto perché un banchetto in tempo di Quaresima appariva a tutti fuori luogo, ma finalmente gli invitati capivano il motivo di quella riunione estemporanea.

Siccome molti cominciarono a vociare, la Sforza si sentì in dovere di precisare: “Messer Manfredi ha promesso – e lanciò uno sguardo a Ottaviano, che, seduto alla sua destra, accanto a Galeazzo, annuì – di uccidere Astorre, signore di Faenza, per conquistarne lo Stato e farne un nostro solido alleato per matrimonio.”

Quella spiegazione riaccese l'entusiasmo dei presenti e le chiacchiere che ne nacquero erano di natura molto diversa da quelle di poco prima.

“Quindi adesso beviamo e mangiamo – concluse la Contessa, sollevando il calice e spostandosi, in modo da lasciare che Bianca si sedesse al suo posto, per stare accanto al promesso sposo – e auguriamoci che questa guerra con Venezia finisca presto.”

Tutti i presenti risposero al brindisi e così Caterina si risedette. Non c'era musica, quella sera, né altre distrazioni, ma il cibo era ottimo e, per l'occasione, la Tigre aveva deciso di servire il vino delle sue botti migliori.

Anche se quello tra sua figlia e Ottaviano sarebbe stato solo un matrimonio di facciata, voleva che fosse chiaro quanto ci teneva. Quell'unione poteva sancire, finalmente, non solo una reale pace con Faenza, ma una promessa di tempi più prosperi per Imola e Forlì che, negli anni, si erano trovate a soffrire sempre di più della divisione dovuta alla presenza di uno Stato estraneo tra loro.

Anche la stessa Leonessa cercò di rilassarsi e godersi la cena, come aveva invitato tutti a fare, tuttavia, mentre assaggiava il vino e si serviva la carne, il suo sguardo continuava a correre a Manfredi e Bianca che, seppur solo per salvare le apparenze, si sorridevano di continuo.

Ottaviano, addirittura, arrivò a prendere la mano della promessa sposa e tenerla stretta nella sua, in bella vista sulla tavola. Anche quello, pensò la Sforza, era un simbolo e nulla di più, però il modo in cui Bianca stringeva le dita attorno a quelle di Manfredi lasciò uno strano senso di amaro in bocca alla Contessa.

Distogliendo lo sguardo dagli occhi blu di Bianca, che non facevano altro che fissarsi sul bel viso del faentino, la donna prese il calice tra le mani e cercò di distrarsi con il vino.

Bianca, tutt'altro che insensibile alla reazione della madre, restò ancora un momento con la mano stretta in quella di Manfredi, apprezzandone la presa salda e il calore della sua pelle, ma poi la lasciò.

Sorrideva, chiacchierava con Galeazzo e di quando in quando con altri commensali, aveva anche scambiato un paio di brindisi silenziosi con suo fratello Ottaviano, che pareva approvare molto quella situazione, e assaporava il cibo con gusto, ma i suoi occhi continuavano a saettare verso la Tigre. La vedeva tesa, come se fosse già pentita della sua decisione, e questo atteggiamento alla Riario metteva ansia.

Le piaceva fingere di essere la promessa sposa di Manfredi, anche se sapeva che il loro non sarebbe mai stato un reale matrimonio. Quell'uomo l'aveva attratta fin dal primo momento e, forse, se non fosse stato l'amante di sua madre, non le sarebbe spiaciuto diventarne davvero la moglie. Lei entrava nell'anno dei diciotto, lui dei ventisette: anche come età sarebbero stati una coppia abbastanza bilanciata.

Però la ragazza sapeva che l'uomo che aveva accanto era la preda di qualcun altro e non avrebbe mai osato provare a toglierlo dalle fauci di una Tigre.

Così, decisa a godersi almeno la farsa di quella serata, Bianca si accontentò di averlo accanto e di sentirlo, ogni tanto, lodarla e sottolinearne la bellezza, proprio come se lui fosse intenzionato a conquistare Faenza e uccidere Astorre al solo scopo di poterla avere in moglie, quando, invece, tutti i presenti – chi più chi meno – sapevano che quel faentino passava quasi tutte le notti nella tana della Contessa e non certo a sospirare per la giovane Riario.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 491
*** Detur irae spatium. ***


 

“Che c'è?” chiese Manfredi, rendendosi conto che Caterina aveva qualcosa di diverso dal solito.

Erano nella sua tana, sotto spesse coperte e scaldati dal camino, eppure l'uomo aveva avuto l'impressione di sentire i muscoli della donna scossi da un breve tremore.

La Tigre, che teneva la testa contro la sua spalla, e un braccio sul suo petto, la mano che gli sfiorava il fianco, si affrettò a rispondere: “Non c'è niente.”

La partenza di Ottaviano era fissata per il mattino seguente e il faentino pensava che forse sarebbe stato meglio per lui concedersi qualche ora di sonno, prima di affrontare una giornata intera a cavallo. Però, quando era stato messo davanti alla scelta, appena dopo il banchetto, aveva preferito seguire la Sforza piuttosto che ritirarsi per riposare.

“Non mi dirai che sei gelosa di Bianca.” fece lui, dopo un po', con una risata sommessa.

La Contessa sentì la gabbia toracica del suo amante fremere contro di lei, ma non la trovò una sensazione molto piacevole, così come non trovò quell'insinuazione divertente.

“Lo sai che non la toccherei nemmeno con un dito. Te l'ho già detto, mi pare.” fece allora Manfredi, con più serietà, rendendosi conto di aver forse centrato il nocciolo della questione.

“Ma tu le piaci.” fece notare la Leonessa, atona.

“Non mi interessa.” ribatté lui, iniziando ad alterarsi un po'.

“Conosco bene gli uomini. Ho passato una vita intera in mezzo a loro.” fu l'unico commento che Caterina si sentì in grado di fare.

“Se quello che c'è tra noi ha qualche importanza, per te, allora sappi che giuro su di noi che non le farò mai nulla, nemmeno se fosse lei a chiedermelo.” ribadì il faentino, posando una mano sulla schiena della Tigre e massaggiandola lentamente: “Mantengo i miei giuramenti, non avere paura.”

Le ombre che le fiamme gettavano su di loro avevano un che di ipnotico e la Contessa, che si era puntellata sul gomito per poter guardare in viso Ottaviano, rimase qualche istante rapita dalla sfumatura che gli occhi azzurri di lui avevano acquisito.

Poi, come riscuotendosi, chiese: “Staremo facendo la cosa giusta?”

“L'importante è che noi due siamo d'accordo. Se agiamo di comune accordo, non è comunque uno baglio.” fece lui avvicinandola a sé per poterla baciare.

“Io non voglio farti partire.” sussurrò Caterina, la voce un po' rotta.

Si era resa conto solo nelle ultime ore quanto le costasse separarsi da lui. Per quanto a volte lo trovasse insopportabile e di difficile comprensione, sapeva che vederlo partire non sarebbe stato facile. Il fronte del Casentino era abbastanza tranquillo, ma c'era comunque una guerra e quindi poteva capitargli qualsiasi cosa. Il rischio di non vederlo tornare mai più c'era, e la Sforza non voleva nemmeno pensare a una simile eventualità.

“Devo partire, lo sai. L'hai detto tu stessa.” sospirò l'uomo che, parimenti, avrebbe dato tutto l'oro del mondo, pur di poter rimanere per sempre a Forlì.

La Leonessa riappoggiò il capo contro la spalla dell'amante e disse: “Se solo le cose fossero più facili...”

Manfredi preferì non dire la sua, dato che la donna pareva intenzionata a proseguire il discorso appena iniziato. Non era facile, almeno per lui, sentirla parlare apertamente di ciò che la tormentava ed era sicuro che stesse per farlo.

“Io volevo evitare a ogni costo gli errori di mio padre.” cominciò infatti a confessare la Sforza, con la voce un po' arrochita: “Lui ne ha commessi molti, e certi non sono mai riuscita a perdonarglieli del tutto.”

Mentre Ottaviano riprendeva a massaggiarle la schiena per farle coraggio, Caterina ripensò non solo al suo matrimonio con Girolamo – ai suoi occhi il peccato più grave che suo padre avesse mai commesso – ma anche la misteriosa morte di sua nonna. Non aveva mai voluto credere davvero che fosse stato Galeazzo Maria ad ucciderla, ma poi, crescendo, i dubbi si erano fatti più consistenti, fino a che, per paura di giungere a una logica conclusione, si era sforzata di non pensarci più.

“Ora, però, che mi ritrovo con tanti figli e uno Stato in difficoltà... Lo capisco di più e mi rendo conto che tenere una via retta è difficile.” concluse la donna, schiarendosi poi la voce: “Ho cercato di difendere mia figlia come meglio ho potuto, e non volevo costringerla a un matrimonio combinato, ma...”

“Ti giuro, Tigre, che con me sarà al sicuro.” la interruppe a quel punto Manfredi, avvertendo come non mai la preoccupazione della sua amante e soffrendone: “Sarà libera di fare quello che vuole e non le farò mancare mai nulla. Ha il tuo sangue, dunque mi è cara come se fosse una figlia mia.”

La Contessa sapeva benissimo che nelle parole del faentino c'era solo una parte di verità, ma voleva convincersi del fatto che fosse del tutto sincero.

Lo strinse per qualche secondo a sé, con forza, e poi, lasciandolo quasi di colpo, gli sussurrò, malvolentieri: “Adesso dovresti andare nelle tue stanze a dormire un po'. Non puoi passare una giornata a cavallo senza esserti concesso prima qualche ora di sonno.”

“Preferisco restare qui con te fino all'alba.” ribatté lui, un po' incerto, conscio del fatto che a una simile affermazione, la Tigre avrebbe anche potuto reagire in modo duro.

Invece, per quella volta, la Sforza decise di abbassare le difese, di fidarsi, e sussurrò: “E va bene, Manfredi. Per questa volta, ti lascio dormire nel mio letto. Ma solo per questa volta.”

L'uomo sorrise, felice per quella concessione, e poco dopo, quando stava per dire qualcosa per ringraziarla di quella dimostrazione di fiducia, sentì il respiro della sua donna farsi più regolare e i suoi muscoli rilassarsi un po' e capì che, stremata da quella lunga giornata, si era addormentata.

 

“Avete capito, mi auguro, l'importanza del compito che vi sto affidando.” disse il Moro, fissando Giovanni da Casale con un che di minaccioso negli occhi.

Il soldato annuì e poi, sentendosi osservato non solo dal Duca, ma anche dal suo cancelliere, aggiunse: “Ovviamente, mio signore.”

“Bene, bene.” fece allora Ludovico, tornando ad appoggiare la sua grossa schiena allo scranno su cui era seduto: “E sappiate che esigo da voi resoconti dettagliati e frequenti e se saprò che avete fatto delle deviazioni non concordate, e sapete a cosa mi riferisco, sappiate che non sarò tollerante nei vostri confronti.”

Pirovano strinse i denti. Il signore di Milano aveva voluto rivederlo anche quella sera perché ciò che gli aveva chiesto di fare, a suo dire, era di vitale importanza, e andava pianificato il più possibile fin nei dettagli. Lo stava mandando in Emilia con due compiti principali: il primo riguardava la riconferma della condotta a Galeazzo Sanseverino, il secondo, invece, consisteva nel raccogliere mille fanti.

Il Moro, quando parlava di 'deviazioni non concordate' si riferiva chiaramente a Forlì. L'Emilia era così prossima alla Romagna che in effetti quella missione, per Giovanni, rappresentava un'autentica tentazione.

Tuttavia, occhieggiando verso il forziere in cui erano stati già sistemati i mille ducati con cui finanziare l'arruolamento dei fanti, l'uomo fece un inchino profondo e promise: “Farò quello che mi ordinate, né più né meno, mio signore.”

Ludovico non sapeva se fidarsi o meno del tutto di lui, però, da quando il figlio di sua nipote Caterina era stato lì a Milano, gli era parso che l'atteggiamento di Pirovano fosse un pochino cambiato. Se prima sembrava un leone in gabbia, impaziente di potersi ritenere libero per tornare subito dalla donna che credeva di amare, adesso si era fatto molto più calmo, per quanto sempre molto mesto.

“Posso andare, adesso?” chiese dopo un po' il soldato, dato che nessuno aveva più aperto bocca.

Lo Sforza sollevò le sopracciglia e rispose: “Certo, certo. Siate pronto a partire entro domani mattina, mi raccomando.” precisò.

Anche Calco fece un cenno di permesso a Giovanni e così questi si congedò, lasciando il salone senza aggiungere altro.

“Che cosa sappiamo di preciso di quanto deciso a Blois?” chiese a quel punto il Moro, guardando il cancelliere.

“Quello che vi ho detto anche ieri, mio signore.” fece quello, stancamente: “Pare che il re abbia tirato dalla sua parte Venezia e che Firenze abbia tutta l'intenzione di non contrastarli.”

“Ma Firenze e Venezia sono in guerra!” sbottò Ludovico, esattamente come aveva fatto la prima volta che Calco gli aveva spiegato quella strana situazione: “Vorrebbero venirmi a dire che sono pronti a fare la pace, pur di permettere al re di Francia di fare la pelle a me?!”

Il cancelliere, senza scomporsi, sistemò con cura la penna che aveva sul suo scrittoietto e poi giunse la punta nelle dita e disse, con voce pacata, ma ferma: “Il re di Francia ha alla sua corte il figlio del papa. La figlia del papa è sposata ad Alfonso d'Aragona. Non lo capite che saranno tutti contro di noi?”

Il Duca si sentì gelare il sangue nelle vene. Lo capiva, e benissimo, ma non voleva crederci. Si alzò e cominciò a camminare a passo svelto per tutta la sala, le grandi mani da agricoltore allacciate dietro la schiena.

“Questa... Questa cosa... Non è... Non è ancora del tutto decisa, insomma...” borbottava tra sé, come a tranquillizzarsi da solo: “La guerra tra Venezia e Firenze non è ancora finita e io... Noi... Io posso ancora fare qualcosa per...”

Calco lo guardò ancora per un po', poi, scuotendo la testa, lo interruppe dicendogli: “Dovresti iniziare a concentrarvi sulla difesa di Milano. E su un possibile piano di fuga. Invece di perdervi con cose di poco conto come Giovanni da Casale... Se vuole tornare da vostra nipote, lasciatelo andare e convincete lei in cambio ad appoggiarvi contro re Luigi. E cercate di riallacciare i contatti anche vostra nipote Bianca Maria. Se l'Imperatore...”

Vedendosi soverchiato da tutte quelle parole e dallo scenario apocalittico che il cancelliere gli stava prospettando, il Moro sollevò le mani al cielo, interrompendolo bruscamente: “Oh! Andate al diavolo, voi e le vostre congetture! Ho bisogno di calmarmi e voi mi fate venire altri mille pensieri!”

L'altro, allora, mordendosi l'interno della guancia, si alzò dalla sua seggiola e, spegnendo la candela che aveva davanti e prendendo le sue carte, fece una mezza riverenza e si congedò: “Perdonatemi, mio signore. Non era mia intenzione angustiarvi.”

Mentre l'uomo si allontanava, Ludovico tentò di fermarlo con un debole: “Suvvia, Calco! Quanto siete permaloso...” ma ormai il cancelliere, uno dei pochi che ancora stesse ad ascoltarlo, era già andato via sbattendosi la porta alle spalle.

 

L'aria che spirava fredda dalle montagne scompigliava i lunghi capelli ormai bianchi di Caterina mentre, ritta in piedi sulle merlature della sua rocca, guardava il corteo di Manfredi allontanrsi.

Accanto a lei c'era anche Bianca. Avevano discusso, lei e il faentino, se far presenziare alla partenza anche la giovane Riario e alla fine erano stati d'accordo nel mostrarla, per rafforzare la notizia che fosse ormai la sua promessa sposa e che, per Astorre Manfredi, si stesse avvicinando la fine.

Tuttavia, mentre vedeva il guizzo biondo della testa di Ottaviano farsi sempre più lontana, la Sforza avrebbe voluto essere da sola, su quei camminamenti. Sentiva la figlia accanto a sé e questo la rendeva meno libera nel mostrare quello che provava.

Se ciò che aveva nell'anima fosse stata tristezza o preoccupazione, forse, avrebbe lasciato che Bianca lo capisse, ma ciò che aveva dentro di sé quella mattina era solo rabbia.

Non riusciva a sopportare l'idea di doversi separare dal suo amante, tanto meno di doverlo fare in un momento tanto difficile.

La piccola folla che si era radunata fuori da Ravaldino per salutare il condottiero si stava già diradando e, in quell'occasione, i forlivesi davano quasi l'impressione di essere accorsi più per compiacere la Contessa che non per sincera curiosità.

Quel dettaglio non era sfuggito alla giovane Riario che, osservando la rapidità con cui la gente accalcata attorno alla statua di Giacomo se ne stava tornando alle proprie occupazioni, aveva subito intuito quanto poco calore ci fosse, nei confronti del Manfredi. Che fosse per via del suo cognome, delle sue origini, o della sua fama da arruffapopoli, era difficile però dirlo a quella sommaria osservazione.

“Avanti, rientriamo.” disse, quando ormai il corteo fu troppo lontano per essere ancora ben visibile.

Bianca annuì e la seguì fin sulle scale a chiocciola e da lì nelle viscere della rocca. Aveva capito molto bene lo stato d'animo di sua madre, benché la Tigre paresse intenzionata a dissimulare l'ira che provava. Da un lato, la capiva, ma dall'altro si chiedeva come potesse essere quello, il sentimento che sopra ogni altro la governasse sempre.

“Stai andando da Giovannino?” chiese Caterina, vedendo come la figlia, una volta in corridoio, avesse puntato dritta verso la stanza del fratello.

“Sì.” confermò Bianca: “Volete venire anche voi?” suggerì, sperando che la presenza del piccolo potesse in qualche modo lenire la furia di sua madre.

La Leonessa non ci pensò su un momento e accettò subito. Però, mentre si avvicinavano alla porta della camera di Giovannino, Cesare Feo arrivò dalle scale, chiamando la Tigre.

“Che c'è?” fece lei, scontrosa, mentre il castellano le si avvicinava con il fiato un po' grosso.

“Spinuccio Aspini è appena rientrato in città. Volete incontrarlo subito?” chiese l'uomo.

La risposta più sincera sarebbe stato un sonoro 'no', ma la Sforza sapeva anche troppo bene che far attendere gli affari di Stato in favore di quelli personali poteva rivelarsi un errore fatale. Così, sospirando annuì e si scusò con Bianca.

“Magari vi raggiungo più tardi.” disse, chiedendosi se sarebbe riuscita a farlo davvero: “Ditegli che lo aspetto nel vostro studiolo.” fece poi, tornando al Feo.

Quando Spinuccio Aspini arrivò, Caterina era seduta sulla poltrona che era stata di suo marito Giacomo, lo sguardo lontano, le dita della mano sinistra intente a giocherellare con il nodo nuziale che le ricordava Giovanni.

Il diplomatico chinò il capo e la salutò con fare ossequioso. Aveva portato con sé un forte odore di umidità, come se lungo la via avesse catturato nel suo spesso mantello di lana cotta tutta la nebbia e la pioggia del mondo.

“Allora, che cosa mi dite di Bologna?” chiese la donna, senza guardarlo.

Spinuccio capì all'istante che la sua signora non era di buon umore. L'aveva vista di rado in quello stato. Era come un fuoco che covava sotto la cenere, pronto a far scoppiare un incendio da un momento all'altro.

Tuttavia era stata lei stessa a volerlo incontrare subito, così l'uomo si schiarì la voce e cominciò a raccontare quanto successo alla corte di Giovanni Bentivoglio.

“E così vi ha dato la lista degli effetti personali di suo figlio.” fece la Sforza, sollevando finalmente gli occhi verdi su di lui e smettendo di tormentare l'anello che le aveva donato il suo terzo marito in occasione delle loro nozze.

Aspini annuì e trafficò per un po' con il suo giaccone, fino a far uscire da una delle tasche una pagina dall'aria estremamente ufficiale.

La Tigre si alzò dalla poltrona e quasi gli strappò il messaggio di mano. Cominciò a leggere nella mente quanto il signore di Bologna reclamava per avere giustizia e, più scendeva nella lista, più la sua espressione si faceva furente.

“Questa è una presa in giro.” commentò, a voce bassa: “Tutte queste cose, secondo il Bentivoglio, sarebbero di un solo uomo? Faceva prima a dire che voleva indietro tutti i carri, anime dei morti comprese!”

Spinuccio sollevò appena le sopracciglia e convenne: “In effetti, mia signora, trovo anche io che questa lista sia molto poco realistica.”

La Contessa, che, per quanto cercasse di restare presente a quello che stava leggendo e dicendo, continuava a tornare con la mente al mezzo addio che lei e Manfredi si erano dati quella mattina. Si erano svegliati abbastanza presto e non si erano quasi parlati per tutto il tempo, se non per decidere in merito alla presenza di Bianca al momento della partenza del faentino.

Si sfioravano con lo sguardo, si toccavano di quando in quando, ma per lo più avevano cercato di rendere il distacco meno difficile iniziando fin da subito a cercarsi meno.

Era stata la stessa Caterina a scegliere quella via, ma poi, quando il momento di dividersi era arrivato davvero, avrebbe voluto tornare indietro e passare quelle ore abbracciati a letto, l'uno perso nell'altra, e non a perdere tempo fingendo che non stesse succedendo nulla.

Borbottando qualche bestemmia molto pesante, la Leonessa strappò la lista e la gettò nel camino, lasciando basito Spinuccio, che non ebbe la prontezza di fermarla.

“Mia signora...” fece lui, dopo qualche minuto, mentre la donna gli dava le spalle, apparentemente intenta a osservare i resti del foglio che si accartocciavano in cenere tra le fiamme: “Non vorrei lanciare falsi allarmi, ma...”

Ma cosa? Parlate, per Dio, Aspini! Non ho voglia di perdere tempo!” scattò la Contessa, guardandolo da sopra la spalla.

L'uomo spostò il peso da un piede all'altro e poi spiegò: “Ecco, mia signora, sono stato a Bologna per ben più di un giorno, come sapete, e lì ho avuto modo di tastare i malumori dei Bentivoglio. Io credo che ancor più che verso di voi, il suo odio sia rivolto a messer Ottaviano Manfredi.”

Nel sentir citare il nome del suo amante, Caterina tornò a fissare le fiamme e invitò Spinuccio a proseguire, dicendo: “Che intendete, di preciso?”

“Ecco, ormai tutti sospettano che voi siate in accordi con messer Manfredi e che la vostra tacita alleanza sia legata al desiderio di rovesciare il governo di Astorre Manfredi a Faenza. E Astorre è un ragazzino ed è il nipote del Bentivoglio.” riassunse Aspini: “Non ho ben capito se abbiano in animo qualche azione criminosa ai danni di messer Ottaviano, ma non credo che resteranno a guardare ancora molto a lungo.”

La Sforza strinse i pugni lungo i fianchi. Non avrebbe dovuto lasciar partire Manfredi, sapeva che era un rischio, farlo uscire dalla rocca. Per quanto fosse pericoloso, per lei, tenerselo accanto con tutte le accuse che i loro alleati e i loro nemici parevano propensi a muovere contro di lui e, di rimando, contro di lei, pensare che potesse cadere vittima di qualche imboscata la terrorizzava.

“Ho capito.” disse piano, voltando le spalle al camino e tornando a guardare Spinuccio: “Vi ringrazio, siete stato prezioso, avete fatto un ottimo lavoro. Vi farò avere una ricompensa per la cura che avete messo, nel curare i miei affari.”

“Era un dovere, mia signora.” fece l'Aspini, producendosi in un inchino.

“E non date peso ai miei modi...” soggiunse la Contessa, appena prima di lasciarlo andare: “Sono giornate pesanti.”

L'uomo annuì e convenne: “Lo sono, mia signora.”

Rimasta sola, Caterina attese ancora qualche minuto, per ragionare a freddo su quanto riferitole da Spinuccio e poi, con un sospiro pesante, lasciò lo studiolo del castellano e si incamminò verso la stanza di Giovannino.

A metà strada, però, capì di essere troppo piena di rabbia, per riuscire a stare con il suo figlio più piccolo godendosi davvero la sua compagnia. Per di più, il bambino sembrava incredibilmente sensibile all'umore della madre e quindi la Tigre sapeva a prescindere che se si fosse presentata da lui in quello stato, probabilmente anche Giovannino, nel giro di qualche minuto, si sarebbe irritato e magari si sarebbe abbandonato a uno dei suoi pianti furibondi. Preferiva lasciarlo tranquillo, assieme a Bianca che, inutile negarlo, lo adorava quasi fosse un figlio suo.

Così, per dar sfogo alla sua inquietudine, la Contessa uscì quasi di corsa dalla rocca, passò attraverso il cantiere della cittadella, e vedere il Paradiso la caricò ancora di più. Andò a passo di marcia fino al Quartiere Militare e si mise a osservare i soldati in addestramento.

Dopo pochi minuti, però, perse la pazienza e, facendosi passare un giubbetto imbottito e una spada da allenamento, si gettò anche lei nella mischia, giustificando quell'incursione con un lapidario: “Lo chiamate tirare di spada, questo? Adesso vi insegno io come si fa!”

 

Isabella Este sollevò alla luce pallida del sole di Mantova, che filtrava incerta dalla finestra, la nuova moneta antica che era riuscita a procurarsi, dopo settimane di ricerche. Non le era costata poco, ma un pezzo del genere, nella sua collezione, mancava e lei non lo sopportava.

“Ti disturbo?” suo marito Francesco, restando sulla porta, la osservava da lontano, cercando di capire che cosa sua moglie stesse rimirando con tanta attenzione.

La donna appoggiò la moneta alla scrivania e poi, assumendo un'espressione molto severa, chiese, mesta: “Che vuoi?”

L'uomo, un po' incoraggiato da quella domanda, molto più promettente rispetto al mutismo che l'Este gli aveva riservato nelle ultime settimane, fece qualche passo avanti.

Isabella aveva ancora ben presente la lite a cui si erano abbandonati qualche giorno addietro, quando lei aveva scoperto i maneggi del Gonzaga, che aveva cercato di staccarsi dalla condotta milanese per tornare in seno ai veneziani. Si erano detti cose orribili e forse la discussione sarebbe finita malissimo, se solo non fossero stati interrotti dal provvidenziale arrivo di una delle sue dame di compagnia.

“Il Duca di Milano – disse Francesco, teso – vuole che vada a Castrocaro, per contenere i veneziani. Non si fida delle manovre di difesa della Tigre di Forlì e quindi vuole mandare me.”

“E tu ci andrai, mi auguro.” commentò a denti stretti la donna, riprendendo in mano la moneta e iniziando a valutare come custodirla, in modo da non rovinarla.

“Ho ordinato a cento balestrieri a cavallo di raggiungere Castrocaro, ma io non partirò.” fece l'uomo, sollevando appena il mento e puntando gli occhi, distanti tra loro e non perfettamente in asse, su Isabella.

Questa strinse i denti: “Francesco, il Duca di Milano ha chiesto a te di andare, non di mandare i tuoi uomini. Ti rendi conto di quanto ci sia costato, poter tornare alle sue dipendenze?”

“Oh, immagino che portarti a letto Ludovico Sforza per te sia stato davvero un immenso sacrificio!” scattò a quel punto Gonzaga, che, quando sua moglie parlava a quel modo, non riusciva proprio a trattenersi.

L'Este si alzò, con tanta furia da far cadere in terra la sedia: “Ti impedisco di parlarmi ancora a questo modo! E, comunque, se anche me lo fossi portato a letto, a te non deve interessare! Almeno l'avrei fatto per un buon motivo, per salvarti la pelle!”

“Preferivo farmi ammazzare, che saperti sua!” gridò allora Francesco, battendo un piede in terra.

Isabella aggirò la scrivania, fino a trovarsi davanti al marito e gli disse, con voce bassa e implacabile: “Hai ragione, forse sarebbe stato meglio vederti morto che in queste condizioni pietose. Ma non potevo permettermelo, perché non sei nemmeno stato in grado di dare al Marchesato un erede!”

A quelle parole, che, come sempre, pungevano il punto più dolente dell'anima del Marchese, il Gonzaga fece un suono disarticolato e afferrò la moglie per i polsi, quasi volesse sopraffarla in quel modo.

Isabella, però, fu abbastanza pronta da sgusciare via dalla sua presa all'istante: “Non mi toccare! Mi fai schifo!”

“Come accidenti lo vuoi, un erede, se non mi permetti nemmeno di sfiorarti?!” sbottò Francesco, che comunque non avrebbe avuto il coraggio di andare oltre, senza il chiaro consenso di una donna implacabile come sua moglie.

“Non riesco ancora nemmeno a pensare di giacere con te.” fece lei, facendo un passo indietro: “Io non ti ho ancora perdonato per tutto il male che mi hai fatto, coprendomi di ridicolo davanti a tutti!”

Mentre si gridavano addosso l'un l'altro, ci fu un momento in cui entrambi rimasero in silenzio. Si trovarono a distanza di pochi centimetri, ansanti e rabbiosi, ma in quella vicinanza qualcosa riportò entrambi indietro di anni, a quando potevano definirsi una coppia affiatata.

Isabella perse qualche istante a guardare il viso, di rara bruttezza, ma a lei così familiare, del marito, il suo petto largo e il suo fisico, non slanciato, ma potente. Era invecchiato, soprattutto nell'ultimo periodo, ma portava comunque i suoi trentadue anni con dignità.

Francesco, di contro, aveva osservato gli occhi vivi di sua moglie, i suoi capelli lunghi, e il suo corpo che, per quanto avesse preso chili negli ultimi anni, restava a suoi occhi il più desiderabile del mondo. Aveva venticinque anni, era nella pienezza, ma aveva in sé la saggezza di una donna molto più in là con l'età e al contempo la vitalità di una ragazza parecchio più giovane.

Per una frazione di secondo, a tutti e due parve che l'altro fosse pronto a deporre le armi e provare un riavvicinamento, magari all'inizio solo fisico, ma, poi, l'Este si ritrasse e sussurrò: “Non ti voglio, Francesco.”

“Preferisci i ragazzini come quel Bembo di cui ti vanti tanto?” chiese in un soffio cattivo il Gonzaga.

“Non è un ragazzino. Ha quasi trent'anni. E, comunque sia, stai facendo tutto da te.” ribatté Isabella, deglutendo e tornando alla sua scrivania.

“Tu e le tue collezioni di anticaglia!” esclamò Francesco che, però, avrebbe voluto mettersi a piangere, per quanto si sentiva sperso e abbattuto.

“Se non hai altro da dire, ti prego di lasciarmi in pace.” concluse l'Este, senza guardarlo più, il viso ancora molto arrossato e il respiro rapido, ma gli occhi puntati sulle sue monete, come se avesse già archiviato la loro discussione.

Il Marchese rimase fermo sul posto per qualche minuto, poi, non riuscendo più a parlare, sollevò una mano, come a mandare a quel paese la moglie e girò sui tacchi, uscendo.

Appena fu di nuovo sola, Isabella allontanò un po' da sé il piccolo scrigno pieno di sesterzi e altri cimeli e si passò una mano sulle labbra, gli occhi che si inumidivano di lacrime e un profondo senso di vuoto che le scavava lo stomaco.

Aveva amato Francesco fin da subito, fin da bambina. Aveva saputo plasmarlo come voleva lei, facendone un marito ideale, ai suoi occhi. Poi era arrivata la politica, erano arrivate due figlie femmine, si erano moltiplicati i tradimenti e le incomprensioni, e, senza accorgersene quasi, aveva finito per perderlo.

Forse non era ancora finita, tra loro, e un erede, lo sapeva anche troppo bene, serviva a entrambi, a maggior ragione con la guerra che non accennava a finire.

Due dame di compagnia della Marchesa arrivarono all'ingresso del suo studiolo e così la donna cercò di darsi un tono. Si schiarì la voce, sbatté con forza le palpebre e, quando le due le si avvinarono chiedendole se volesse iniziare a cambiarsi per il pranzo, la donna annuì e cercò di concentrarsi solo su quello che stava facendo, come se perdersi nei piccoli gesti della quotidianità potesse davvero aiutarla a dimenticare il dolore e la rabbia che provava per quello che le pareva il più grande fallimento della sua vita.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 492
*** All'uomo appartengono i progetti della mente, ma da Dio viene la risposta. ***


 

Bartolomeo non era fiero di quel tipo di attacco, ma sapeva che il suo esercito era allo stremo e che cercare di mandare al Creatore il maggior numero di fiorentini possibile era la loro unica possibilità di sopravvivere ancora un po'.

Si parlava di una possibile tregua, ma, di fatto, gli eserciti della Signoria e della Serenissima continuavano a scaramucciare e impegnarsi in piccole battaglie lungo tutti i tratti del confine, con gran scorno delle popolazioni del luogo, che soffrivano più per quel ristagnare di soldati di quanto non avrebbero fatto con una battaglia campale di dimensioni epocali.

Bartolomeo non amava quel modo di fare la guerra. Sapeva combattere in difesa, ma vivere con gli Orsini per anni, gli aveva insegnato ad apprezzare gli affondi e gli attacchi e dunque si sentiva umiliato da quel miserrimo tenere le posizioni.

Venezia era stata incerta, quando lui aveva chiesto ordini precisi e così, senza un chiaro permesso di ripiegare, né approvvigionamenti degni di tal nome, non aveva potuto far altro, per placare la fame dei suoi uomini, se non mettere a sacco Bibbiena e buona parte del pratese.

Bianchino da Pisa, uno dei comandanti di Firenze, era solo finito sulla strada al momento sbagliato.

L'alviano si era confrontato in fretta con Mariano Acio, un altro comandante al soldo di Venezia come lui, ed erano giunti alla conclusione che fosse necessario attaccare Bianchino alle spalle. E così avevano fatto.

Guidando la carica della sua cavalleria, Bartolomeo si lasciò andare a un grido disarticolato. Forse, gli aveva detto il cerusico, la sua lingua non sarebbe mai più tornata quella di una volta. A lui, però, non importava di non riuscire più a parlare in modo scorrevole. La sua spada parlava per lui.

L'impatto con i fiorentini che, vedendosi rincorrere all'improvviso da colonne solide di nemici a cavallo, si erano praticamente abbandonati a una rotta completa, fu violentissimo.

Nella nebbia fredda di quel giorno, il terreno ghiacciato sotto i piedi dei fanti e gli zoccoli dei cavalli si tinse subito di rosso. Bartolomeo colpiva senza quasi ragionare. Era stanco, aveva freddo e fame ed era teso, perché non sapeva come sarebbe finita, quella campagna.

Si concentrò per tutto il tempo solo sugli uomini che si trovava davanti. In sella al suo destriero, mozzò teste e trafisse soldati privi di armatura, colpendoli quasi tutti alla schiena, senza trovare in loro alcuna resistenza.

A un certo punto vide Bianchino da Pisa cadere in terra e poi, aiutato da alcuni dei suoi, riprendere a correre, fino a riuscire a trovare una via di fuga nel bosco.

Quella era un'ottima cosa, per Venezia, e anche per l'Alviano. Tuttavia, quando quella giornata finì e l'uomo poté finalmente sedersi in terra a prendere fiato, il viso coperto di sangue non suo e il braccio della spada che gli doleva, per quanti fendenti aveva calato, si sentì più un boia che non un uomo d'armi, e si vergognò profondamente di sé.

Mariano Acio, vedendolo con gli occhi serrati, mezzo disteso tra l'erba bruciata dal gelo, gli porse una mano e, annuendo gli disse: “Complimenti, Bartolomeo. Questa è stata un'ottima azione. Avete avuto ragione a cercare questo scontro.”

L'Alviano fissò la mano del suo alleato, ma non la strinse, restando dov'era. Sputò in terra un grumo di catarro e sangue, e poi borbottò qualcosa che la lingua impastata gli impedì di articolare abbastanza bene da farsi capire.

Un po' deluso per quell'atteggiamento, Mariano fece un sorriso di circostanza e poi passò a complimentarsi con altri.

Bartolomeo lo squadrò con la coda dell'occhio e biascicò tra sé: “Povero idiota.”, prima di lasciarsi ricadere del tutto al suolo, lo sguardo rivolto al cielo pallido e il cuore che batteva ancora veloce per lo sforzo.

Non capiva come potesse Acio essere davvero esaltato per quella che era stata solo una mattanza che avrebbe dato loro un po' di respiro e qualche misero bottino.

L'Alviano deglutì, cercando di rilassare ogni muscolo, prima di rimettersi in piedi e si chiese se Bartolomea, ovunque fosse, lo stesse guardando.

'Cosa penserai di me?' chiese silenziosamente nella sua mente, con lo stesso tono affranto che avevano avuto i suoi pensieri la mattina che era seguita alle sue nozze con Pantasilea Baglioni. Per lui, combattere a quel modo, era tradire la sua prima moglie così come lo era stato accettare di condividere il letto con quella giovane che la stessa Bartolomea aveva scelto per lui.

“Avanti, tiratevi su...” fece il suo attendente, quando finalmente lo trovò.

In quel caso, Bartolomeo si lasciò aiutare, afferrando il braccio che gli veniva teso e, una volta di nuovo in piedi, disse, parlando lentamente per farsi capire e non inciampare nella sua lingua rovinata: “Seppellite i morti. I nostri e i loro.”

 

Caterina stava bevendo un calice di vino caldo nella stanza delle letture, il suo ricettario tra le mani, intenta a rivedere alcune pozioni che, se lo sentiva, presto sarebbero potute tornare utili.

Si diceva che a Blois la Francia avesse trovato un modo per convincere Firenze e Venezia a trovare un accordo di pace, ma per la Sforza la fine di quella guerra non sarebbe comunque stata vantaggiosa.

Se fino a quel momento aveva temuto il Doge e, a tratti anche di più, la poco chiara alleanza di Lorenzo il Popolano, adesso nel sentir nominare sempre più spesso il re di Francia, e, ancor peggio, il figlio del papa, la Tigre cominciava a capire quale fosse per lei il vero pericolo.

Così si era messa a ripassare accuratamente le sue preparazioni per togliere dolori e infezioni e, soprattutto, quella per addormentare una persona, fino a renderla tanto insensibile da poter addirittura praticare su di essa un intervento senza causarne il risveglio.

“Madre... Madre.” Bianca, che evidentemente la stava cercando da un po', entrò e passò da una richiesta a una specie di saluto, porgendole poi una lettera: “Il castellano mi ha chiesto di darvi questa. È di Pino Numai.”

La Contessa si accigliò, chiedendosi se fosse per caso successo qualcosa a suo figlio Cesare.

Spaventandosi un po' per la propria mancanza di interesse verso quell'eventualità, la ringraziò, tenendo il suo ricettario aperto sulle gambe, e prese la missiva.

Pino le faceva presente che stavano già tornando verso Forlì e che stavano andando a rilento, perché lungo la via si trovavano imbrogli di ogni tipo. Tuttavia, per sicurezza, chiedeva se potessero o meno passare da Bologna, 'stante l'incidente con Annibale Bentivoglio'.

Con un sospiro pesante, la Sforza si alzò, lasciando il ricettario sulla poltrona, e disse alla figlia, che era rimasta in attesa: “Vado a scrivere una risposta. Poi ritorno qui. Devo parlarti di una cosa.”

La ragazza annuì e la Contessa uscì dalla sala delle letture, la missiva di Numai stretta nel pugno.

Ciò di cui voleva discutere con la figlia, era un argomento molto delicato e che le stava a cuore, e non avrebbe voluto farlo quel giorno, tuttavia, dato che alla rocca sembrava esserci abbastanza tranquillo, forse le conveniva cogliere l'occasione. Chissà, forse nei giorni venturi, trovare un attimo di pace in cui discutere con Bianca senza orecchie indiscrete all'ascolto, sarebbe stato molto più complicato.

Arrivata nella sua camera, Caterina si mise alla scrivania e redasse in fretta una lettera per Bologna, indirizzata al cancelliere di Giovanni Bentivoglio. Voleva che si sapesse che suo figlio avrebbe preso una strada secondaria, perché a quel modo, ne era certa, la sua indignazione verso il Bentivoglio, che si ostinava a dichiararla – in realtà non a torto, ma quello poco importava – la colpevole dell'attacco ad Annibale e ai suoi, sarebbe stata ben intesa da tutti.

Così, dopo una breve introduzione, si mise d'impegno per sottolineare con diligenza tutto ciò che le premeva far sapere, ben conscia del fatto che quella, come tutte le lettere spedite in quel periodo a un signore della levatura del Bentivoglio, difficilmente arrivavano al destinatario senza prima essere lette da almeno una dozzina di altri occhi: 'et siando questa dela natura è, che o in lo andare, o nel ritorno potria importare, non mi è parso tacerla. Il che non ho fatto per darli carico, né imputatione, ma per participare le cose mie cum Sua Ecc. et da epsa expectarne debito consiglio et favore, maxime non mi parendo meritare che per li errori havessero factoi li soldati de altri, io o mio fìolo ne portasse interesse et scorno. La M. V. sa quante volte gli ho scrìpto le mie justificatione, et epsa sempre monstrando siano state pocho intese, mi ha dato qualche punctura.'

La Tigre rilesse un momento e poi, cercando di non trascendere oltre, riprese: 'Son viva, et non posso fare non me resenta et tanto più quanto ce vedesse il periculo de mio fiolo. Et perho la M. V. non se persuada l'havi facto per darli gravezza, né per diffidentia habia di quella, ma per obviare a quelle cose che se havessero ad tirare dreto magiori scandali.'.

Chiuse la missiva con un saluto abbastanza profuso, per quanto formale, e poi passò a un nuovo foglio. Già che c'era, voleva scrivere anche al Moro, oltre che, ovviamente, a Numai.

Prima buttò giù un rapido biglietto per Pino, dicendogli di aggirare pure Bologna, senza timore alcuno, e di metterci tutto il tempo necessario.

Non aveva alcuna fretta di riavere Cesare sotto il suo tetto. Anche se fosse ripartito subito, per lei rivederlo sarebbe comunque stato un peso. Quando l'aveva fatto partire, in cuor suo aveva quasi sperato che il ragazzo decidesse, una volta lasciata di Milano, di recarsi direttamente a Roma senza più passare da Forlì. In fondo, i documenti che doveva ritirare, avrebbe potuto farseli recapitare comodamente all'Urbe.

Con un sospiro pesante, la Sforza prese il necessario per un'altra lettera ancora e scrisse a suo zio Ludovico. Lo ringraziò formalmente per l'ospitalità data a Cesare e poi, colta da un dubbio, preferì cautelarsi con un breve inciso.

Per scusarsi in anticipo per qualsiasi cosa avesse fatto suo figlio a Milano – una partenza tanto anticipata le aveva dato da pensare – pregò il Duca di perdonarlo 'si non correspondesse cum li modi convenienti, quella excuserà per essere il primo volo, et allevato comò li scripsi da donne'.

Concluse e siglate tutte e tre le lettere, la Sforza lasciò la sua stanza, cercò il castellano e gliele consegnò, pregando di far partire per prima quella destinata a Pino Numai.

Poi, con passo lento, tornando con la mente al discorso che voleva fare a Bianca, si incamminò di nuovo verso la stanza delle letture.

Voleva parlarle di quello che sarebbe successo se fosse capitato il peggio. Anche se la rocca era sicura, la verità era che avevano pochi fondi e, soprattutto, poche provviste. Se non fossero più riusciti a essere autonomi, avrebbero finito per cadere nelle mani del primo nemico che avesse messo a sacco la città.

Caterina stava già prendendo le sue prime contromisure, ma c'erano evidenze contro cui era difficile lottare.

Lei aveva un esercito invidiabile e aveva pensato, di comune accordo con i suoi Consiglieri più stretti, di provare ad accattivarsi qualche alleato prestando i propri soldati a chi li chiedeva. Non subito, ovviamente, perché prima era necessario che la guerra tra Firenze e Venezia finisse, ma stava comunque già spargendo la voce.

Però, nel frattempo, gli introiti dello Stato erano sempre meno e dagli alleati, come Milano e soprattutto Firenze, era impossibile avere soldi. In più l'eredità di Giovanni era del tutto congelata e i tentativi di contattarlo tramite i suoi legali si stava rivelando un'Odissea.

La Contessa voleva quindi tessere assieme alla figlia un piano sicuro, in modo tale che se avessero fatto in tempo ad accorgersi dell'Apocalisse appena prima del suo scatenarsi, almeno i figli della Leonessa avrebbero potuto salvarsi, portandosi appresso anche il necessario per vivere, almeno per i primi tempi.

Aveva ragionato un po' su cosa farne dei suoi figli, se avesse dovuto trovare un modo per trovare per ciascuno una via di salvezza. Alla fine, l'unico posto che le era venuto in mente, l'unico che in qualche modo, pur se in mano a Ludovico, le dava un minimo di sicurezza, era Milano.

Quando arrivò alla sala della lettura, trovò Bianca con il naso tra le pagine del suo ricettario. Capì, più dal vivace rossore delle sue guance che non da altro, quali ricette stesse passando in rassegna.

La ragazza, accorgendosi a rilento della presenza della madre, chiuse subito il libro di appunti, con tanta fretta da far scivolare fuori un paio di fogli non ancora ricopiati in bella. Chinandosi a recuperarli, la Riario si profuse in mezze scuse e giustificazioni.

“Non ti è vietato leggere il mio ricettario.” si affrettò a dire la Sforza, schiarendosi la voce: “Anzi, se ti interessa, ti prego... Continua pure.”

Bianca parve indecisa. Da un lato era chiaro che volesse continuare a leggere quanto stava divorando con gli occhi fino a poco prima, ma dall'altro era guardinga, come se temesse che quella fosse una sorta di trappola tesa da sua madre.

“Posso davvero?” chiese alla fine, deglutendo.

Caterina fissò la figlia, incrociandone gli occhi blu scuro e infine confermò: “Certo.”

Mentre la giovane si risistemava sulla poltrona, mettendosi a cercare il punto a cui era arrivata poco prima, la Sforza cercò un libro di storia romana nello scaffale e si mise proprio di fronte a lei.

Fingendo di immergersi anch'ella nella lettura – archiviando, almeno per il momento, il discorso che avrebbe voluto farle sui piani per il futuro – la osservò con attenzione da sopra il suo tomo. Non si sorprendeva del suo interesse per quelle ricette che, di fatto, le erano state fino a quel momento tenute nascoste. Quel punto della raccolta era dedicato interamente alle pozioni che anni prima la Contessa aveva ideato e perfezionato al solo fine di rendere più piacevoli e intense le sue notti con Giacomo.

Lasciando che un pensiero tirasse l'altro, alla fine la Tigre richiuse il suo tomo di storia militare e disse, con voce abbastanza neutra: “Se non hai di meglio da fare, appena avrò tempo verresti nel mio laboratorio assieme a me?”

Bianca sollevò lo sguardo dal ricettario e, un po' tesa, annuì: “Certo, madre.”

“Bene.” sospirò lei: “Devo... Devo parlarti di una pozione che... Be', ne parleremo quando ce ne occuperemo.”

La Riario non fece domande e Caterina, pregandola solo di rimettere il ricettario nella sua stanza, quando avesse finito, lasciò la sala delle armi e andò al cantiere della cittadella. Se per il momento non aveva trovato il modo di discutere un piano di fuga per i suoi figli, da mettere in atto solo in caso di stretta necessità, almeno voleva rendersi utile migliorando la difesa della città.

Dapprima controllò se la costruzione stesse seguendo il progetto e poi, quasi a volersi sottrarre dalla costante vista del Paradiso, che lì, immoto e silenzioso, pareva volerle ricordare a tutti i costi un passato che non sarebbe mai tornato, decise di fare qualcosa di più costruttivo.

Come fosse stato un manovale qualunque, sotto gli occhi, ormai abituati a certi spettacoli, degli operai, la Sforza cominciò ad aiutare gli uomini a spostare i sacchi di pietre, a issare travi e a picchiare martellate, arrivando a sera tanto sfinita da non riuscire – come si era augurata – a far altro se non dormire fino al mattino dopo.

 

Dionigi Naldi si toccò il collo, laddove il ferro del fiorentino, a cui era sfuggito per un soffio, l'aveva lambito.

Ormai si stava formando un po' di crosta, ma poteva ancora sentire benissimo la sensazione gelida della spada e poi, subito dopo, quella rovente del sangue. Era stato molto peggio, rispetto a quando veniva ferito in battaglia, perché sul campo un soldato si aspetta i colpi del nemico, ma nell'accampamento dei suoi alleati no.

Non aveva capito molto di quanto era successo, ma era riuscito a mettersi in salvo. Era rimasto isolato e, in tutta onestà, non sapeva più cosa aspettarsi e di chi fidarsi. Aveva perso la strada e non sapeva di preciso dove fosse. Non aveva nemmeno capito perché quei fiorentini gli si erano avventati contro a quel modo.

L'avevano avvicinato, una sera, mentre stava tornando al suo padiglione, e gli avevano chiesto se fosse Dionigi Naldi, uomo al servizio della Tigre di Forlì. Egli, un po' sorpreso nel vedersi porre quella domanda, convinto che tutti i suoi soldati lo conoscessero, aveva capito troppo tardi che quelli non erano uomini al suo servizio.

“Alle Stinche! Assassino! Alle Stinche!” avevano gridato, appena lui aveva annuito, e avevano cercato di prenderlo.

Si era messo a correre, chiedendosi che c'entrassero le carceri di Firenze con lui, e, nel buio, aveva lasciato i suoi uomini e aveva perso l'orientamento.

Aveva camminato quasi senza sosta per due giorni e poi si era ritrovato finalmente vicino a una cittadina. Era stanco, affamato e stremato. Però aveva paura a dire chi fosse e chi cercasse. Avrebbe voluto poter chiedere la strada per Forlì, ma temeva di essere riconosciuto. Non sapendo chi lo volesse morto, non sapeva nemmeno da chi guardarsi.

Alla fine, vinto dalla disperazione, raggiunse una locanda poco lontana dalle mura e, approfittando del fatto che fosse molto affollata, si finse uno straccione e chiese all'oste dove fossero e poi, se fosse possibile avere qualcosa da bere e da mangiare.

L'uomo gli disse che erano alle porte di Sant'Angelo, e poi lo squadrò con attenzione. Aveva riconosciuto gli abiti di foggia militare e non gli era sfuggita nemmeno la fibbia d'oro del suo mantello, né la ferita – per quanto superficiale e rimarginata – sul collo. Aveva capito subito che quello che chiedeva l'elemosina era solo un disertore e, dall'accento molto marcato e riconoscibile, un disertore della zona di Forlì, quindi, con ogni probabilità, al soldo della Sforza.

Gli disse di sistemarsi e poi, dopo avergli portato del vino e della zuppa di verdure, l'uomo chiese alla moglie di badare lei alla locanda per un po' e sparì.

Quando dalla porta entrò un manipolo di soldati con lo stemma dei Feltre impresso sulle corazze, Dionigi, che aveva appena finito di riempirsi la pancia, capì subito di essere un uomo finito.

Prima ancora che l'oste lo indicasse agli armigeri, Naldi si alzò dalla panca e cercò di svignarsela, sgusciando tra i nemici, ma questi, afferrandolo con decisione, lo stordirono con un paio di pugni ferrati e in men che non si dica lo condussero fuori dall'osteria, fino in città, in attesa di ordini.

Prima di sera, si decise di portare il prigioniero a Urbino, affinché venisse tenuto in custodia nelle segrete del castello.

 

Giovannino, forte dei suoi dieci mesi che stavano per diventare undici, era in braccio alla madre e indicava con un sorriso entusiasta stampato sul viso un elmo che stava posato sul tavolo. La Leonessa si spostò un po', immersa in un discorso abbastanza acceso, e così l'attenzione del piccolo passò in fretta dall'elmo a una freccia un po' rovinata, messa tra quelle da rigenerare.

La sala delle armi era abbastanza tranquilla e Caterina, che era stata fino a poco prima nella stanza dei giochi con il figlio più piccolo e con Bianca, vi si era recata per discutere di alcune faccende con il Primo Capitano delle Guardie.

Maldenti aveva risposto a tutte le domande della donna, occhieggiando di quando in quando verso il bambino e restando del tutto basito quando vide la donna permettergli di prendere tra le mani una freccia.

“Altrimenti non si calma.” aveva tagliato corto la Tigre, come a difendersi per lo sguardo sconvolto del soldato.

Il Capitano delle Guardie aveva cercato di fare un sorriso d'assenso, ma era rimasto come ipnotizzato dalle piccole mani di Giovannino, che si passavano l'un l'altra la freccia di continuo, come se fosse realmente la cosa più divertente del mondo.

“Allora, siamo d'accordo?” chiese alla fine Caterina, mentre il figlio si passava noncurante l'impennaggio e poi la cocca della freccia sulla guancia, trattenendo a stento una piccola risata legata al solletico.

Maldenti annuì secco, ma soggiunse: “Mia signora, non vorrei dirvelo, ma anche questo mesi ci sono ritardi nelle paghe e, insomma, non vorrei che i soldati finissero per risentirsene.”

La Contessa si passò la lingua sulle labbra e, sollevando un sopracciglio, ammise: “Ho già fatto presente al Consiglio che la priorità è pagare l'esercito. I soldati sono fedeli e tranquilli, ma solo finché avranno la loro giusta paga. Ho ordinato di distrarre parte dei soldi destinati all'amministrazione verso l'esercito. Confido che già domani gli arretrati verranno pagati a chi li attende.”

Il Capitano delle Guardie, rassicurato da quella promessa, chinò il capo e disse: “Siete molto saggia e l'esercito vi seguirà sempre, mia signora, perfino all'inferno, se lo voleste finanche dinnanzi a Lucifero in persona.”

“Mi auguro che non sia necessario arrivare tanto giù.” fece la Sforza, con un mezzo sorriso: “Mi fermerei qualche girone prima, se fosse possibile.”

Maldenti ricambiò il sorriso e, con i nuovi ordini che frullavano in testa – tutti volti a una maggiore sicurezza non solo in città, ma anche nelle campagne – lasciò la sala delle armi.

Assecondando Giovannino che, dopo aver giocato con la freccia, stava indicando uno degli scudi appoggiati all'armario, la Contessa vagò per un po' per la sala, lasciandogli toccare quasi tutte le armi che voleva, mettendosi anche a spiegargli come si usassero e in che occasioni.

Era troppo, sperare che la capisse a fondo, ma lo sguardo rapito del bambino davanti alle spade e alle armature fu per la donna un'autentica soddisfazione. Avrebbe provato a farne un uomo colto, un letterato, com'era stato suo padre Giovanni, ma, se per caso non ci fosse riuscita, cominciava a credere che il mestiere delle armi sarebbe stato un buon ripiego, così come lo stava diventando per Galeazzo.

“Mia signora...” il maestro d'armi era appena entrato con un paio di corazzine in spalla, e, quando si accorse che la Tigre aveva in braccio il piccolo Medici – che in quel mentre stava balbettando qualche sillaba, la manina tesa verso una balestra – si sentì in dovere di commentare: “Perdonatemi se lo chiedo, ma... Insomma, questo vi pare un luogo adatto a un bambino tanto piccolo?”

Caterina, che non aveva mai sopportato il tono paternalistico che certi uomini sembravano sentirsi in obbligo di usare con lei, si indispettì per quella domanda e ribatté: “Per un bambino qualsiasi non lo so. Ma per mio figlio sì.”

L'uomo comprese il suo passo falso e così cercò di rimediare scusandosi e andando avanti a fare il suo lavoro.

La Sforza, tuttavia, voleva fargli da qualche giorno una domanda importante e, dato che in quel momento, oltre a loro, nella sala delle armi c'erano solo un paio di soldati che indossavano l'armatura per iniziare il turno di guardia, decise di farsi avanti.

Si avvicinò al maestro d'armi, che aveva appena posato le corazzine sul tavolone. Fece sedere sul ripiano di legno Giovannino, tenendolo sempre, per paura che cadesse, e poi guardò a lungo il suo sottoposto, finché l'uomo non capì e smise di trafficare con i pezzi d'armatura.

“Se vi ponessi un quesito di vitale importanza, per me, voi rispondereste in tutta onestà, anche a costo di dirmi cosa sgradita?” chiese la donna, abbassando un momento lo sguardo.

L'altro si schiarì la voce. Sapeva quanto fosse rischioso, avere a che fare in modo così diretto con la Tigre. Lui era sempre stato un fedele servitore della Contessa Sforza, ma la premessa di quella domanda già lo poneva in una posizione delicata.

“Ovviamente, mia signora.” rispose, comunque, senza altri indugi.

“Ecco...” la milanese sospirò e poi, fissando Giovannino e accigliandosi, chiese: “Credete che mio figlio Galeazzo potrebbe essere pronto per avere un incarico ufficiale?”

“Come una carica da scudiero o attendente?” domandò il maestro d'armi, di rimando.

La Tigre puntò le sue iridi verdi in quelle scure dell'uomo e rispose: “Come una condotta.”

“Mia signora, vostro figlio non ha nemmeno compito quattordici anni.” fece, cauto, il maestro d'armi.

“Credete sia necessario ricordarmi l'età di mio figlio?” ribatté la donna, cercando, però, di calmarsi subito: “Non una condotta nell'immediato. Magari per la prossima estate.”

Capendo che la sua signora non scherzava, anzi, che era terribilmente seria, tanto da apparire quasi spaventata da quell'idea che, però, evidentemente doveva avere un senso, nel suo piano d'azione, l'uomo si schiarì la voce un paio di volte e poi tentò di dare la sua valutazione nel modo più oggettivo possibile: “A patto che non gli venisse dato un incarico troppo gravoso, credo che vostro figlio Galeazzo potrebbe avere una condotta per almeno una cinquantina di fanti, sì. Sempre che per lui non ci sia una scelta di vita migliore.”

“Voi...” riprese Caterina, accarezzando Giovannino che, apparentemente molto interessato al discorso, che di certo non capiva, restava in silenzio, concentrato ora sulla madre ora sul maestro d'armi: “Ecco, voi credete che potrebbe reggere, sia come mente sia come fisico?”

“Vostro figlio è un ragazzino, questo lo sapete meglio di me. Però ammetto che ha una tenuta mentale e fisica invidiabili. Se solo potesse avere almeno ancora un anno, per riuscire a irrobustirsi, allora vi direi di cercargli una condotta anche dubito. Adesso, ovviamente, la cosa è molto più rischiosa.”

“Ma non infattibile, da come mi parlate.” fece notare la Contessa.

L'uomo si morse il labbro e poi ammise: “No, non infattibile. Anche se molto rischioso.”

“Grazie. Il vostro parere mi è stato molto utile.” concluse la Leonessa, riprendendo in braccio il figlio e andando verso l'uscita della sala delle armi.

L'altro la guardò fino a che poté vederla e poi, tornando alle sue corazzine, cominciò a sudare freddo. Non gli era piaciuto né l'argomento né il tono con cui ne avevano parlato. Se la Tigre stava valutando l'ipotesi di far avere una condotta al suo figlio prediletto, significava che qualche tempesta molto più violenta di quelle abbattutesi fin'ora stava per colpire il loro Stato.

“Che Dio ci aiuti...” sussurrò l'uomo, staccando con un colpo netto una cinghietta di cuoio rovinata da uno dei due pezzi d'armatura: “Che Dio ci aiuti...”

 

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 493
*** La migliore educazione alle pratiche di guerra ***


 

“Ho incontrato un paio di giorni fa Niccolò Orsini, qui a Cesena.” disse Polidoro Tiberti, allungando un po' le gambe sotto al tavolo, gli occhi scentrati che indugiavano sul viso del fratello Achille: “E ha cercato di convincermi a passare dalla parte del Doge.”

L'altro, che era stato molto restio all'idea di tornare in quella città, che era stata casa sua per anni, ma che ora gli pareva ostile e sconosciuta, fece un mezzo sbuffo: “Immagino che il Conte di Pitigliano avesse ottimi argomenti, per convincerti... Ma vorrei ricordarti sono io il tuo garante presso la Tigre e, se per caso dovessi davvero passare dalla parte dei veneziani, sappi che avrai un fratello di meno, perché quella donna si rifarà su di me. Ti ha anche mandato a Roma, se ti ricordi, come suo uomo di fiducia. Immagina come sarebbe contenta, di vederti sul bucintoro di Barbarigo.”

Polidoro sollevò allora le mani e abbandonandosi contro lo schienale imbottito della sua sedia – un pezzo d'arredamento finissimo, come tutti quelli che si potevano trovare nel palazzo dei Tiberti – si premurò di dire: “Stai tranquillo, Achille. Non ho accettato e nemmeno intendo farlo. Però ho lasciato aperto uno spiraglio, almeno a parole.”

“Perché?” chiese l'altro, accigliandosi.

Non gli piaceva, quando suo fratello cercava di fare il doppiogiochista e, quella volta, a maggior ragione, sentì un brivido lungo la schiena, già immaginandosi la reazione della Sforza. Fino a quel momento la Contessa era stata con lui sempre fin troppo comprensiva e magnanima, ma se Polidoro si fosse rivelato un traditore...

“Avrai sentito anche tu che spirano venti di pace, al nord. Dicono che presto il Duca di Ferrara verrà formalmente incaricato di fare da mediatore tra Venezia e Firenze, per sedare la guerra nata per colpa di Pisa.” prese a dire Polidoro, facendosi più serio del suo solito: “Ebbene, anche gli alleati di Firenze dovranno cercare mediatori per la pace. Sappiamo tutti e due che la tua Sforza non è famosa per la sua calma. Se accettasse di usarmi come mediatore, anche il suo Stato ne gioverebbe.”

“Vuoi che sia io a fare il tuo nome?” chiese Achille, che conosceva anche troppo bene il tono del fratello, per non rendersi conto di essere stato chiamato a Cesena solo per sentirsi chiedere un favore.

“Se mi vuoi bene... Abbiamo lo stesso sangue, non scordarlo.” fece Polidoro, sollevando una mano e le spalle.

L'altro Tiberti si massaggiò la fronte qualche istante. Non sapeva nemmeno lui se fidarsi o meno.

“Le parlerò.” concesse alla fine: “Ma non ti posso garantire nulla.”

 

Da un paio di giorni il freddo sembrava aver allentato la sua morsa su Forlì. Caterina stava tergiversando, con Bianca: benché lei stessa le avesse proposto di passare insieme un po' di tempo nel suo laboratorio, ora che avrebbe avuto l'occasione di farlo, aveva preferito posticipare, adducendo scuse di vario genere.

Una, l'unica che la figlia aveva sentito come sincera, era proprio legata al miglioramento temporaneo del clima. La madre, infatti, le aveva detto che intendeva sfruttare quella tregua dalla neve e dal freddo per portare Galeazzo a caccia con sé.

La Riario, in effetti, sapeva anche troppo bene quanto suo fratello ci tenesse, a quei momenti e così aveva subito sorriso, dicendo alla Tigre che per lei non c'era nessun problema.

La Sforza e il figlio avevano allora lasciato la rocca di mattina presto, prima che sorgesse il sole, e si erano inoltrati nella riserva. Sarebbero tornati prima del mezzogiorno, come aveva preannunciato la Contessa, perché la donna non poteva permettersi di restare lontana dalla città troppo a lungo, in quei giorni, ma a Galeazzo andava bene anche solo qualche ora: l'importante era stare con lei.

Benché il tempo fosse migliorato, però, nel bosco le prede ancora scarseggiavano. Qualche coniglio striminzito e qualche uccello, che però tanto la Leonessa quanto il figlio preferirono lasciar scappare.

L'occasione per una buona caccia arrivò solo quando intravidero tra il fogliame ancora coperto di brina le corna di un cervo. Era da solo e quando fece qualche metro in più, apparve chiaro a entrambi quanto fosse spaesato. Probabilmente stava cercando del cibo e dell'acqua, ma il fatto che fosse tutt'altro che magro lo rese una preda molto appetibile. Con una bestia di quelle dimensioni, le cuoche della rocca avrebbero preparato uno stufato che sarebbe durato per giorni.

Acquattata accanto a Galeazzo, dietro un fitto cespuglio di sterpi, la Sforza indicò la bestia al figlio e gli fece capire che spettava a lui ucciderlo.

Il Riario annuì e, prendendo dalla faretra una freccia, con lentezza e precisione, cominciò subito a prendere la mira. Quando incoccò, il cervo ebbe una sorta di presentimento, come se quel rumore, così sottile e impalpabile, portasse con sé un grido di morte.

Tuttavia, Galeazzo si dimostrò rapido e molto abile, riuscendo a far partire il colpo prima che l'animale facesse in tempo a fuggire. Non l'aveva centrato nel collo, dove sperava di colpirlo, ma nel torace. Tuttavia il cervo crollò in terra all'istante, morto, con un tonfo sordo che fece sollevare in volo qualche uccellino nascosto nelle fronte secche degli alberi.

Caterina si mise in piedi e, allungando l'occhio verso la bestia, disse: “Ben fatto.”

Il ragazzino, orgoglioso per l'approvazione della madre, la seguì fino alla carcassa, per controllare il risultato della sua azione. Dalla ferita sgorgava un rivolo di sangue chiaro che, a contatto con l'aria fredda, si stemperava in una colonnina di vapore. Gli occhi del cervo erano vitrei, la lingua era scivolata fuori dalle labbra e le quattro zampe giacevano inerti in posizione scomposta.

“Avanti...” fece a quel punto la Contessa, indicandogli la freccia che svettava tra le carni: “Tirala fuori e poi aiutami a macellarlo.”

Galeazzo provvide subito a riprendere la freccia. La punta, se ne rese conto mentre la infilava nella faretra, si era un po' incrinata. Nel penetrare l'animale, doveva aver incontrato un osso.

Poi, dando fondo a tutte le sue forze, aiutò la madre a legare la carcassa e un ramo robusto. Una volta appeso, il cervo si mostrò in tutta la sua magnificenza. Era un esemplare abbastanza grosso e dalle corna si capiva che non fosse nemmeno giovanissimo.

“Prendi il tuo coltello. Adesso lo scuoiamo...” fece la Contessa, facendo cenno al ragazzino di avvicinarsi.

Per un po', nel silenzio del bosco, madre e figlio restarono in silenzio, intenti a lavorare sul cervo che avevano appena cacciato. L'odore della carne e del sangue entravano nelle narici del giovane Riario dandogli quasi un senso di vertigine. Sentire sotto le dita il calore della vita che se n'era appena andata era qualcosa che lo colpiva, come la prima volta che gli era capitato di farlo, e per quanta attenzione stesse mettendo nell'osservare e copiare i gesti della madre, era la consapevolezza di aver ucciso lui quell'animale a soggiogarlo.

Separati i visceri dalla pelliccia e dalle carni nobili, la Sforza si ripulì un po' le mani nello straccio che portava sempre con sé, quando andava a caccia, e poi si decise, finalmente ad affrontare il discorso che l'aveva portata a chiedere a suo figlio di seguirla nei boschi.

Galeazzo, gli occhi verdi che ancora a tratti indugiavano sui resti del cervo, ripulì a sua volta il proprio coltello, e, poi, usò lo stesso pezzo di stoffa della madre per cercare di levarsi il sangue dalle mani.

“Dimmi come schiereresti un esercito in una battaglia in campo aperto.” fece la donna, con voce bassa, riprendendo lo straccio.

Il Riario deglutì e poi rispose alla richiesta, dando così inizio a una lunga interrogazione della madre che, più domandava, più restava ben impressionata dalla preparazione teorica del figlio.

Mentre discutevano, tolsero ciò che restava del cervo dal ramo e poi si sedettero l'uno accanto all'altro vicino all'albero, scegliendo il piattone di una grossa pietra che, per quanto fredda, almeno non era umida come il suolo.

“Sai perché, in caso di battaglia in campo aperto, bisogna cercare di schierare in prima linea i soldati più giovani e inesperti?” chiese la donna, osservando il profilo del figlio.

Galeazzo, dal viso lungo com'era stato quello del padre, ma dai tratti che ricordavano a Caterina quelli dei suoi fratelli Alessandro e Carlo, ci ragionò su un po' e poi provò a rispondere, con poca sicurezza: “Perché sono più veloci..?”

La Tigre sollevò un sopracciglio, abbozzando un sorriso e scosse il capo: “Per quanto suggestiva, non è la motivazione corretta.”

Siccome il figlio pareva in difficoltà, nel dare quella risposta, la madre decise di non lasciarlo sulla graticola, dando lei stessa la soluzione.

“In prima linea vanno schierati i più giovani e inesperti, perché bisogna sfruttare il loro entusiasmo, bisogna esaltarli con promesse di gloria, di onore, facendo, insomma, leva sul loro orgoglio. E poi, se vanno alla carica per primi – soggiunse la Contessa, spostando lo sguardo dal figlio al suolo – è meglio, perché si ha minor rischio che si paralizzino per la paura. In terra non ci sono ancora cadaveri, non hanno ancora visto uomini morire, non hanno ancora sentito le grida di dolore dei feriti... In pratica, non gli si dà il tempo di capire in che mattanza si sono infilati.”

Galeazzo si strinse un po' nelle spalle, il mantello di lana che odorava di umidità a circondarlo, ma non parve troppo scosso da quel discorso. Teneva le mani allacciate attorno a un ginocchio, la gamba piegata, e non si era reso conto di come lo sguardo della madre continuasse a cadere sulle sue dita affusolate ed eleganti. Per quanto le unghie fossero sporche di sangue e la pelle paresse arrossata per il medesimo motivo, era impossibile non notare la loro bellezza.

La Sforza ricordava anche troppo bene la mani di suo padre, il Duca di Milano. La cura ossessiva che quell'uomo aveva per loro era stata al palazzo di Porta Giovia il soggetto di miriadi di pettegolezzi. Era vero che Galeazzo Maria Sforza si premurava di curare le proprie mani con creme e attenzioni di ogni tipo – quasi mai, per esempio, cavalcava senza guanti, perfino in estate – ma c'era da sottolineare come fossero molto belle già di natura. Come quelle del suo omonimo nipote.

“E sai perché in fondo all'esercito si dovrebbero mettere i veterani più esperti?” chiese Caterina, senza però, aspettare questa volta un tentativo di risposta: “Perché se la battaglia si dovesse davvero fare critica, allora non resta che affidarsi all'esperienza dei veterani. I triari dell'antica Roma. Te ne ha parlato il tuo precettore, giusto?”

Il Riario annuì e confermò: “Sì, madre.”

La Tigre posò la mano ancora rossa per il sangue ripulito solo superficialmente sulla spalla del figlio e gli chiese, con tono quasi mesto: “Galeazzo, ti devo chiedere una cosa e voglio che tu mi risponda con sincerità. Se la risposta fosse un no, non devi vergognartene. Ricordati che la prima regola di un soldato è quella di valutare le proprie forze e sottrarsi, se non fosse in grado di fare il suo dovere, perché un soldato incapace di fare quello che deve è solo un pericolo per i suoi compagni.”

Quella premessa mise sull'attenti il ragazzino che, raddrizzando la schiena, si voltò un po' verso la madre, sentendo la sua stretta sulla spalla farsi più salda: “Va bene, madre.”

Annuendo un po' tra sé la Sforza si fece coraggio e gli chiese: “Te la sentiresti di accettare una condotta, se io te la procurassi?”

Galeazzo schiuse appena le labbra. Gli tornò alla mente il giorno in cui aveva aiutato i soldati di Forlì a difendersi dall'aggressione dei veneziani. Non aveva avuto un ruolo importante, si era limitato a passare le pietre a chi le lanciava dalle mura, però era stato un assaggio di cosa fosse una battaglia.

Vedendolo visibilmente spaventato, la Contessa pensò di aver commesso un errore. Suo figlio non era pronto, era stata una sciocca a pensare che potesse esserlo. Era troppo giovane, troppo inesperto e non sarebbe mai riuscito a far fronte a un simile impegno.

“Posso farlo.” disse invece Galeazzo, appena prima che la donna ritrattasse la sua proposta.

Caterina quasi trattenne il fiato e chiese, per conferma: “Ne sei sicuro? Sai cosa comporterebbe?”

Il Riario deglutì e poi, con un soffio, confermò: “Sì, madre.”

La donna fece un paio di respiri pesanti e poi sottolineò: “Andare in guerra significa accettare l'idea di uccidere e di poter essere uccisi.”

“Lo so.” annuì il figlio, deglutendo.

“Ed è una cosa che ti spaventa?” indagò la Leonessa, per quanto la risposta le paresse scontata.

Il ragazzino annuì, ma aggiunse: “Ho imparato da voi che è quando si ha paura che si ha l'occasione di mostrare il proprio coraggio. Se vi fidate di me al punto dal volermi procurare una condotta, allora non vi deluderò.”

Poche volte come in quel momento la Sforza aveva sentito quel figlio come sangue del proprio sangue. Si poteva specchiare nel fuoco che ardeva nei suoi occhi, sentiva nella sua voce lo stesso fremito che aveva avvertito nella propria quando era stata messa davanti a decisioni drastiche e che richiedevano coraggio.

“Voglio poter portare le vostre insegne, se avrò una condotta mia.” fece Galeazzo, fissando la madre con un velo di timore, come se avesse paura di vedersi negato quello che nella sua ottica era il più alto dei privilegi.

“No.” disse subito la madre, tamponando all'istante la delusione che si stava dipingendo sul viso del figlio spiegando: “Porterai le insegne degli Sforza Riario, non solo le mie. Non devi vergognarti del cognome che porti. Tu non sei tuo padre e so che tu risolleverai il nome che porti e un giorno i tuoi figli saranno fieri di essere dei Riario.”

“Sforza Riario.” la corresse lui.

Il sentore pressante della carcassa del cervo e quello onnipresente del bosco si mescolarono con quello familiare della madre si mescolarono nelle narici di Galeazzo, quando la donna lo strinse a sé con forza, quasi non volesse lasciarlo andare più.

Sciolto l'abbraccio, Caterina gli accarezzò la guancia, arrossata per l'emozione e per il freddo, e gli sussurrò: “Cercherò di farti avere una condotta che ti permetta di farti un nome. Non so se ci riuscirò subito, ma...”

Con un sospiro, la Contessa si alzò e porse la mano al figlio, per aiutarlo a fare altrettanto.

Il ragazzino, mentre andavano a prendere i cavalli e issavano il cervo su uno di essi, si chiese come mai sua madre avesse preso quella decisione con una guerra che lambiva da vicino il loro Stato. Più ci ragionava più non riusciva a capire se nelle sue intenzioni ci fosse quella di mandarlo a combattere al fronte, ma agli stipendi di una città più prestigiosa, rispetto a Forlì, o se invece volesse semplicemente trovare un modo per allontanarlo da casa e quindi da qualche pericolo più grande, che non la guerra.

Con ancora quel dubbio che l'attanagliava, Galeazzo montò in sella sullo stallone della Tigre, le redini nelle mani della Sforza, e cercò di godersi il più possibile in pace la lente cavalcata di ritorno.

Una volta a Ravaldino, lasciato il cervo ai servi e i cavalli agli stallieri, la donna lasciò il figlio libero di andarsi a ripulire in modo migliore dal sangue e cambiarsi, in vista del resto della giornata, mentre lei, prima di passare dalla propria camera, andò un momento dal castellano, per sapere se ci fossero novità.

“Manfredi è arrivato al campo da qualche giorno – riassunse il Feo, scartabellando nella corrispondenza di quella mattina – e tutto sembra tranquillo, poi vostro figlio Cesare è a pochi giorni da qui e Pino Numai ci fa sapere che aggireranno Faenza, per evitare incidenti.”

“Nient'altro?” chiese la Sforza, restando sulla porta.

Il castellano scosse il capo, poi, inavvertitamente, l'occhio gli sfuggì dai capelli un po' scompigliati della Tigre – sempre tenuti sciolti, nemmeno fosse una popolano qualsiasi – alle mani ancora rosse di sangue. Sapeva che si trattava di sangue animale, dato che la Contessa era stata a caccia, ma gli fece uno strano effetto comunque, vederla così.

“Ah, dimenticavo...” fece l'uomo, mentre la sua signora stava per andarsene: “Il Capitano Rossetti, tornato dal suo turno sulle mura mi ha detto che è passato in mezzo alla città per alcuni affari...”

“E?” lo incalzò Caterina, insofferente davanti a quegli inutili giri di parole.

“Ecco, non so se ne sapete qualcosa, ma ha notato che il Novacula stava chiudendo la bottega come se dovesse star via per un po'. So che è vostro amico, quindi immagino lo sapeste già, ma mi pareva gentile riferirvelo.” fece Cesare, guardandola di sottinsu, per carpirne la reazione.

La donna rimase di sale per qualche istante e poi farfugliò: “Avete... Avete fatto bene a dirmelo, grazie.” e detto ciò sparì.

 

“Forse è troppo presto.” sussurrò Alfonso, tenendo stretta a sé Lucrecia, che in quel momento gli pareva così indifesa e piccola da potersi rompere da un momento all'altro: “Dovremmo aspettare ancora un po'. Hai sentito quello che ha detto il medico di tuo padre.”

Benché lui fosse più giovane di lei, da quando la moglie aveva perso il loro tanto sospirato figlio, l'Aragona si sentiva investito di un nuovo ruolo, molto più importante e complicato di quello che aveva avuto fino a quel momento.

Siccome la giovane Borja era ancora ritenuta troppo debole per fare vita di società, Lucrecia passava gran parte delle sue giornate chiusa nei suoi appartamenti, spesso in compagnia delle sue amiche, ma, molto più sovente, del marito.

“Ci serve un erede, Alfonso.” sussurrò lei, premendosi contro il suo petto: “Non è troppo presto. Il medico di mio padre non sa nulla, di donne. Ho parlato con la levatrice che... Che mi ha... Che mi ha aiutata, e lei dice che se io me la sento, allora non ci sono altri problemi.”

Il giovane sospirò, scuotendo appena il capo: “Dopo quello che è successo, vedrai che le nostre famiglie saranno pazienti e capiranno. Ci daranno tempo.”

“Mio fratello tornerà presto dalla Francia. Non c'è tempo, non ce n'è nemmeno un po'.” lo contraddisse la Borja, trattenendo a stento un singhiozzo di paura.

Non era solo il pensiero di riavere accanto Cesare ad atterrirla, ma tutto quello che il suo arrivo avrebbe comportato. Non si interessava di politica, ma aveva capito che sarebbe arrivata una nuova guerra, molto più devastante di quella tra Firenze e Venezia. Non sapeva come Napoli intendesse porgersi nei confronti di suo padre il papa e vedeva nella nascita di un erede che unisse le loro stirpi l'unica via per non dover rinunciare ad Alfonso.

L'Aragona si mosse un po' tra le coperte, vagamente a disagio. Se avesse potuto seguire solo il suo istinto, avrebbe assecondato sua moglie senza batter ciglio, ma aveva sentito anche troppe brutte storie, sulle donne che avevano perso da poco un bambino e quindi non voleva fare nulla per metterla in pericolo.

Tuttavia, quando Lucrecia prese in mano la situazione, insistendo sempre di più, il napoletano non ebbe né la forza mentale, né la prontezza di sottrarsi davvero alle sue richieste.

Quando finalmente, dopo tutti quei giorni di ansie e dolore, i due si trovarono ancora accaldati e stretti l'uno all'altra, trovando nel tepore delle coperte un rifugio impagabile dal mondo, Alfonso trovò finalmente il coraggio di ribadire: “Speriamo che non sia troppo presto...”

“Non mi hai fatto male, se è questo di cui hai paura.” ribatté con voce leggera Lucrecia, stringendosi a lui sempre di più: “E se dovessi essere rimasta incinta, ebbene, è proprio quello che voglio.”

L'Aragona la teneva contro di sé, beandosi del suo calore. Anche se era pieno giorno, quel letto, nell'ombra cercata con i tendoni della finestra tirati, gli pareva l'unico posto al mondo in cui fosse per lui giusto stare.

Passarono i minuti e forse le ore e alla fine Lucrecia riuscì davvero a rilassarsi di nuovo. Nel dormiveglia, borbottò qualcosa. Il marito tese l'orecchio, ascoltando quel misto di italiano e spagnolo che usciva dalle labbra quasi chiuse della donna che amava.

Capì solo l'ultima parte, quella che sussurrò appena prima di assopirsi: “Dio mi ha strappato nostro figlio per punirmi per il mio Juanito... Ma adesso, adesso mi ripagherà di tutto il dolore che mi ha fatto soffrire...”

E anche se le parole arrivarono abbastanza chiare alle sue orecchie, Alfonso comprese solo in parte il loro significato. Il modo in cui sua moglie aveva detto 'mio Jaun' gli lasciò un dubbio non indifferente: si riferiva a suo figlio, chiamato Giovanni al secolo, ma da lei spesso appellato con quel diminutivo, o al suo defunto fratello Juan?

 

Quando la Sforza arrivò davanti alla bottega di Bernardi, lo trovò intento a sistemare le assi di legno sulla porta d'ingresso.

“State chiudendo? A quest'ora? Non vi pare un po' presto? Le strade sono ancora affollate, è pieno giorno.” gli disse, mentre l'uomo era ancora di spalle.

Sentendo la voce della Tigre, il Novacula si voltò lentamente e ricambiò quella sorta di saluto con il medesimo stile: “Oh, Contessa.... Ma è davvero da molto, molto tempo che non vi vedo qui. Che forse avevate dimenticato la strada?”

La stoccata del barbiere – che le ricordava molto quelle che si era permesso di lanciarle qualche tempo addietro, quando al suo fianco c'era ancora Giovanni – la mise un po' in difficoltà.

Sapeva di averlo trascurato moltissimo, negli ultimi mesi, e di non aver gestito in modo corretto quella che aveva sempre ritenuto una preziosa amicizia. Però si giustificava dicendosi che i tempi erano difficili e che Andrea era infantile, a prendersela tanto, se lei aveva diradato un po' le sue visite.

“Possiamo entrare un momento?” chiese la donna, indicando la barberia.

Bernardi strinse le labbra, fissandola. Nel trovarsela davanti a quel modo e nel sentirsi rivolgere quella richiesta, l'amarezza che aveva provato sempre più spesso nelle ultime settimane riaffiorò con tutta la sua forza.

Si era illuso di essere qualcosa di importante, per la Contessa. Le aveva salvato la vita, ben più di una volta, ed era sempre stato leale, con lei. In cambio cosa aveva ricevuto? Niente, se non impicci e problemi. Non aveva nemmeno più la consolazione di sentirsi utile.

“Possiamo parlare anche qui.” fece lui, voltandole di nuovo le spalle e tornando a sistemare la porta della sua bottega: “Perché siete venuta a cercarmi? Che vi serve questa volta?”

L'ostilità nelle parole del Novacula era tanto marcata che la Leonessa fu tentata di chiudere subito la conversazione e andarsene. Tuttavia non poteva farlo. Era chiaro, come le aveva riferito il castellano, che Andrea stesse preparando la sua barberia per un periodo di chiusura e la Contessa doveva saperne il motivo.

Bernardi sapeva troppo, su di lei e sulla città, per rischiare di averlo a piede libero e senza sapere dove. Se quell'insoddisfazione, così palpabile nelle sue parole, l'avesse portato a cercare una sorta di vendetta per la freddezza della Sforza, ebbene lei doveva saperlo per tempo e, in caso di pericolo, arrivare anche a fermarlo.

“Come signora di questa città, devo sapere tutto sui miei sudditi – prese a dire la donna, posando lo sguardo su alcuni forlivesi che, passando accanto a loro proprio in quel momento, li stavano osservando straniti – quindi se avete intenzione di chiudere la vostra attività o di lasciare Forlì, dovete dirmelo.”

“In tutta onestà, mia signora – ribatté il Novacula, tornando a concentrarsi su di lei, le braccia incrociate sul petto – non pensavo che vi interessasse sapere qualcosa di me.”

Caterina scosse piano il capo, trattenendosi a stento da una reazione violenta. Era stanca, in quei giorni, e preoccupata e sentire un presunto amico parlarle così stava per farle saltare i nervi.

Con un respiro lento, per richiamare a sé la calma necessaria, la donna ripeté: “Voglio sapere cosa state facendo.”

Il barbiere si strinse un po' nelle spalle, guardò il cielo grigio e poi, sollevando uno sbuffo di vapore con un sospiro, spiegò: “Sto andando a Bologna per qualche giorno.”

“Cosa andate a fare, a Bologna?” indagò all'istante la Tigre, avvicinandosi di un passo, incurante degli sguardi dei passanti che si fissavano sempre più spesso su di lei.

La domanda era uscita dalla gola della Sforza quasi come un ringhio, tanto che Andrea per poco non se ne spaventò.

Accigliandosi, non capendo tanta aggressività, rispose: “Ho degli affari di famiglia in sospeso. I miei fratelli vivono ancora tutti là. Non ci vediamo da anni e certe nostre questioni sono arrivate al dunque e quindi devo per forza andare di persona.”

Quella spiegazione placò all'istante la donna. Quello che diceva il Novacula sui suoi fratelli era vero. In passato lui stesso le aveva raccontato di come avesse litigato con tutta la sua famiglia, che da generazioni produceva costruttori degni di nota, proprio perché lui non aveva voluto seguire il mestiere del padre. Così, molto giovane, aveva lasciato la sua terra natia, Bologna, per imparare un mestiere, ed era finito a Forlì, dove, solo, ma libero, aveva aperto la sua bottega, dedicandosi anche alle sue amate cronache.

“Vi sta bene?” chiese Bernardi, in parte soddisfatto di essere riuscito a far tacere la sua signora, e in parte desideroso di scoprire cosa lei avesse pensato, per farsi tanto rabbiosa nei suoi confronti.

“Certo, certo...” fece la Tigre, schiarendosi la voce: “Anzi, vi auguro un viaggio agevole.”

Il barbiere annuì, ma poi, vedendo come la Contessa fosse già in procinto di allontanarsi senza nemmeno salutarlo, lasciò che il proprio rancore parlasse ancora una volta: “Comunque, mia signora, invece di farvi tanti scrupoli per quello che fa un pover'uomo come me, dovreste curare di più i vostri figli.”

“Come..?” fece Caterina, tornando sui suoi passi, più sperando che avvicinandosi l'uomo abbassasse la voce, che non altro.

“A vostro figlio Ottaviano, tanto per cominciare. Da che è tornato, non c'è quasi notte in cui non lo sbattano fuori a forza da qualche bordello perché ha picchiato una delle ragazze o perché non vuole pagare. E da quando non c'è più in città il suo amico, messer Manfredi, la cosa è parecchio peggiorata, sapete? Almeno quel faentino lo teneva a bada. Credete che sia una bella immagine, per uno che si fa chiamare Conte Riario e pretende di essere il vostro erede?” fece Bernardi, avendo cura di parlare a voce molto bassa.

Voleva ferirla, ma non necessariamente dare scandalo. Nemmeno a lui piaceva il modo in cui i passanti li guardavano, indugiando più del dovuto nella speranza di carpire qualche frase interessante.

“Ottaviano non è il mio erede.” tagliò corto la Contessa, che pure non avrebbe voluto sentire certe cose.

Aveva mollato un po' la sorveglianza sul suo primogenito perché aveva cose più importanti a cui pensare, ma non poteva tollerare l'idea che quello che era ormai un uomo di quasi vent'anni potesse restare impunito per crimini del genere. Non poteva nemmeno rinchiuderlo, però, perché aveva troppi occhi puntati addosso. L'avrebbe fatto seguire da un suo uomo di fiducia. Magari sarebbe stato sufficiente, se non altro, a ridimensionarlo.

“Come dite voi, mia signora.” soffiò Andrea, sollevando le mani in segno di resa: “E di vostro figlio Bernardino, invece, che dite? Se in città scoppia un tafferuglio con dei ragazzini di mezzo, state pur certa che è lui ad aver alzato le mani per primo. Lo sapete che si fa chiamare Carlo, dai suoi scagnozzi?”

Che Bernardino fosse un attaccabrighe, purtroppo, la Sforza lo sapeva bene. Quell'ultimo dettaglio, però, la mise in guardia. Carlo era il nome che Giacomo aveva arbitrariamente scelto per lui, dopo aver ricevuto il titolo di Barone dal re di Francia, Carlo VIII, ma Caterina aveva sempre chiamato il figlio solo Bernardino.

Pensare che quel bambino avesse adottato autonomamente il suo secondo nome come nome di battaglia, diede una stretta allo stomaco della donna.

Le avevano detto in tutti i modi – da Lucrezia, sua madre, quando era ancora viva, fino alle recenti osservazioni di sua figlia Bianca – quanto Bernardino soffrisse la mancanza del padre, e quello, pensò la Tigre, ne era un segno tangibile.

Solo in quel momento, mentre la donna le stringeva a pugno lungo i fianchi, Bernardi si accorse che ella aveva le mani rosse di quello che doveva essere sangue.

Rabbrividì, chiedendosi se fosse sangue umano o animale e poi, la mente che tornava a tutte le brutture a cui quella donna bellissima e terribile si era abbandonata alla morte del suo secondo marito, si lasciò scappare un lapidario: “Ma in fondo sono figli vostri. Da una donna tanto violenta che altro poteva nascere?”

“Ognuno ha i suoi limiti.” concluse la donna, ferita più per la verità delle parole del Novacula, che non per la sua insolenza, sollevando un po' il mento, gli occhi verdi che si posavano glaciali su Bernardi: “Io non sono nata per essere una madre, così come voi non siete nato per fare lo storiografo, e infatti io sono un capo di Stato e voi un barbiere. Tutto il resto ci viene come capita.”

Punto nell'orgoglio, laddove faceva più male, Andrea strinse i denti ed evitò a stento di sottolineare come lui fosse uno storiografo molto più dotato di quanto non lo fosse lei come madre, riuscendo a dire solo: “Dato che vi interessa tanto quel che faccio, se vorrete vi farò sapere con esattezza quando partirò per Bologna e anche quando mi comoderà di tornare a Forlì.”

“Vi converrà farlo.” concordò la Tigre: “Perché Bologna non è più città che possiamo definire amica e tutti quelli che arrivano da là hanno bisogno del mio permesso per entrare in città.”

Il Novacula si profuse allora in un inchino eccessivamente marcato, e tutti i presenti si fermarono un istante a guardare la Leonessa che, come una belva, voltava i tacchi e se ne andava, tanto in collera da avere il viso simile a quello di un demone, più che a quello di una donna.

 

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 494
*** Potenti irasci sibi periculum est quaerere. ***


 

Quella mattina da cielo scendeva una sottile patina gelata, come se i fiocchi di neve si fossero fatti tanto sottili da sembrare solo scaglie di ghiaccio.

Caterina si era svegliata presto e di pessimo umore. Quella notte, più per placare la rabbia che non la voleva lasciare che per altro, aveva cercato la compagnia di un soldato e, come ormai faceva sistematicamente, dopo averlo avuto, l'aveva cacciato dalle sue stanze a notte inoltrata, restando sola con i suoi fantasmi.

Aveva passato le poche ore di sonno che si era concessa immersa nei suoi consueti incubi e così, quando aveva finalmente deciso di lasciare il letto e far cominciare una nuova giornata, l'aveva fatto con un forte cerchio alla testa e la schiena a pezzi.

Era scesa nella sala dei banchetti, che a quell'ora era quasi deserta, e si era messa al suo solito posto. Aveva preso un po' di carne – come previsto, lo stufato fatto con il cervo cacciato da Galeazzo era durato giorni e non ne erano rimasti che pochi avanzi da usare per colazione – e del pane, assieme a un bicchiere di vino.

Distratta e ancora immersa nella sensazione sgradevole che le aveva lasciato il suo ultimo brutto sogno – durante il quale aveva rivissuto, dopo tanto tempo, la morte di Giacomo, colpito tante di quelle volte dall'essere ridotto a qualche lacero brandello di carne – la donna addentò un po' di pane, facendovi subito seguire un pezzo di stufato e il vino.

Masticò senza pensarci, ma poi, dopo aver deglutito, qualcosa la fece corrucciare. Assaggiò di nuovo il pane e si rese conto di non essersi sbagliata.

Aggrottando la fronte, afferrò un'altra pagnotta e, assicuratasi che non ci fosse alcuna differenza, inghiottì ancora qualche pezzetto di carne, finì il calice e lasciò la sala, diretta alle cucine.

“Questo pane è senza sale.” disse, non appena trovò la cuoca.

La donna, sola con una delle sguattere, stava già cominciando a preparare il necessario per il pranzo e per la cena e vedersi arrivare d'improvviso la Contessa nelle cucine la fece quasi saltare sul posto.

“Come dire, mia signora?” domandò, non avendo colto al primo colpo ciò che la Sforza le aveva detto.

La Tigre le porse il pezzo di pane e ribadì: “È sciapo. Del tutto senza sale.”

Solo a quel punto la cuoca comprese. Schiudendo le labbra, sotto lo sguardo un po' preoccupato della sguattera, prese dalle mani della Leonessa il cibo incriminato e annuì.

“Come mai?” chiese allora Caterina, che non aveva mai e poi mai autorizzato a lesinare sul sale in cucina.

“Ebbene, mia signora, noi credevamo che foste d'accordo...” prese a dire la cuoca, posando il pane sul tavolo e stringendosi le mani un po' rovinate l'una nell'altra: “Il Governatore, messer Ridolfi, ci ha detto di risparmiare sul sale, perché le riserve della città sono molto scarse. Noi gli abbiamo chiesto come avremmo dovuto fare di preciso e lui ci ha consigliato di non metterlo nel pane.”

“Il Governatore ha detto che salare il pane è l'ultimo dei nostri problemi.” si intromise la sguattera, tacendo all'istante, non appena la sua capa l'ebbe guardata in tralice.

“Perdonatela...” fece la cuoca, con un sorriso imbarazzato: “Sapete, è giovane e non ha ancora imparato a tenere a freno la lingua...”

“Non importa.” minimizzò la Sforza, che aveva ben altri pensieri, che non una serva dalla parola troppo sciolta: “Quello che mi interessa è sapere quando il Governatore ha dato un simile ordine.”

Prima che qualcuno potesse dire qualcosa, dalla porta arrivò Sforzino. Quando si accorse della madre, fu tentato di scappare via, ma la sguattera gli fece segno di avvicinarsi.

Sotto gli occhi verdi della Leonessa, che non capiva che ci facesse suo figlio lì a quell'ora, il ragazzino si avvicinò al tavolo e prese un pacchettino che era lì evidentemente in sua attesa. Con il malloppo tra le bracciotte grasse, il Riario lanciò un ultimo sguardo alla madre e poi corse via, goffo e lento.

“Sono avanzi della spongata di ieri...” spiegò la cuoca, un po' in imbarazzo, leggendo tutte le domande inespresse che correvano sul viso della sua padrona: “Gli piace tanto e noi li avremmo dovuti usare per cucinare altro e non è facile... Almeno così non vanno sprecati e Sforzino è contento.”

“Quand'è che il Governatore vi ha chiesto di risparmiare sul sale?” chiese di nuovo la Contessa, quasi facendo finta di non aver nemmeno visto suo figlio entrare in cucina all'alba per farsi dare delle briciole di torta.

“Ieri, mia signora.” rispose la serva, schiarendosi la voce e tornando serissima.

Caterina sospirò e poi, dopo averci ragionato su appena qualche secondo, si scusò con le due donne e lasciò le cucine, diretta al palazzo in cui era andato a vivere Simone.

“Perdonatemi se vi ho fatta attendere...” fece Ridolfi, presentandosi nel salone dopo quasi mezz'ora dall'arrivo della Tigre: “Non ero ancora alzato... Certo che da voi si fanno orari da soldato voi, eh?”

La Sforza non ribatté, abbastanza avvezza ai modi poco concilianti di Simone. Ricordava come Giovanni, i primi tempi in cui aveva cercato di farglielo digerire, le avesse detto più volte di non dar peso al suo modo di esprimersi, ma alla sostanza delle sue azioni, e la donna voleva imporsi di fare così anche in quel momento. Tuttavia, voleva fare chiarezza.

“Avete ordinato voi alle mie cuoche di non mettere sale nel pane?” chiese la Tigre, restando nel centro della stanza, mentre Simone vagava attorno al mobiletto su cui stava una caraffa piena fino all'orlo di prunello.

Il Governatore strinse gli occhi, poi, dopo essersi passato una mano tra i lunghi capelli castani che tendevano al rosso, si versò due dita di liquore e rispose, con tono noncurante: “Sì, ho consigliato io di levare il sale dal pane.”

“Perché?” domandò allora Caterina, mentre l'uomo beveva il liquore tutto d'un fiato, come se stesse cercando invano una scossa che potesse risvegliarlo.

Simone la guardò per un lungo istante. Era stata una notte molto difficile, per lui. Aveva ricevuto la sera prima una lettera da sua moglie, con cui lei cercava, forse, di riappacificarsi. Erano poche righe, molto semplici, in cui gli chiedeva come stesse, gli raccontava gli affari di campagna e, sul finale, tastava il terreno, in modo estremamente velato, per capire se lui fosse ancora disposto ad averla lì a Forlì o meno.

L'uomo, dopo una giornata passata a immergersi nel lavoro proprio per non pensare a Lucrezia, leggendo le sue parole aveva finito a trascorrere l'intera notte insonne interrogandosi su cosa volesse davvero.

Così, chiamato all'ordine dalla Contessa a quell'ora, stanco come se avesse vangato dieci campi da solo, tanto abbattuto da non aver la minima voglia di fare alcunché, Simone era tutto fuorché collaborativo.

“Ebbene, mia signora – fece Ridolfi, cercando di mantenere la calma – le scorte di sale della città non sono infinite e dato che mi avete ordinato di riorganizzare le scorte in vista di possibili momenti di isolamento...”

“Ci sono altri modi per razionare il sale.” lo interruppe Caterina che non era arrabbiata per la decisione di risparmiare in quel modo quella preziosa risorsa, ma per il modo in cui il fiorentino aveva agito, ovvero senza prima chiedere il suo espresso consenso.

“Che diamine!” sbottò il Governatore, scrutando irritato la donna che aveva davanti: “A Firenze il pane non si sala mai, eppure non ne è mai morto nessuno!”

“Ma qui non siamo a Firenze!” il ringhio che uscì dalle labbra della Tigre mise a tacere per qualche istante Ridolfi.

Poi, schiarendosi la voce, l'uomo soggiunse: “Me ne sono accorto.”

“Attento a voi, Simone.” lo riprese la Sforza, sollevando un dito: “Se non vi punisco per il vostro tono, lo faccio solo per rispetto a mio marito Giovanni.”

Il fiorentino sollevò le sopracciglia. Avrebbe voluto dirle che, per rispetto a suo marito Giovanni, come diceva lei, avrebbe fatto meglio a chiudersi in camera da sola, la notte, invece di essere sulle labbra di tutti per la facilità con cui cambiava amante senza nemmeno più provare a dissimulare la sua liberalità.

Però si trattenne, conscio di quello che rischiava, e provò a dire, con voce abbastanza misurata, mentre il prunello che aveva nello stomaco vuoto cominciava subito a girargli nel sangue: “Ebbene, mia signora, non mi era parso di commettere un errore, ma se così è me ne scuso.”

“Rimediate subito. E prima di prendere altre iniziative, di qualsiasi genere, vi prego di chiedere direttamente a me.” rimarcò la Contessa, facendo già un paio di passi verso la porta.

“Credevo mi aveste chiamato qui a Forlì per fare il Governatore, non per essere un semplice funzionario.” fece Simone, un po' mesto, ricordandosi come non mai gli avvertimenti di sua moglie Lucrezia, che gli aveva domandato con insistenza se si rendesse conto del vero motivo per cui la Sforza lo aveva richiamato accanto a sé, mettendo a Imola un altro uomo.

“Vi sia chiaro che io non vi ho certo chiamato qui a Forlì per farvi fare i vostri comodi! Io vi ho chiamato qui perché non...” la voce si spense, nella gola della Leonessa, quando si accorse di essere sul punto di scoprire troppe carte.

Simone avrebbe voluto incalzarla, per indurla a concludere la frase, ma il modo in cui lo stava guardando gli fece intendere che fosse davvero il caso di mollare l'osso.

Così, con la scusa di cambiare discorso, l'uomo chiese: “Volevo domandarvi da un po' il permesso di vedere Ludovico.” si morse il labbro e e riprese: “In fondo, suo padre voleva che fosse il mio figlioccio.”

“Se vi fa stare più tranquillo, potete venire a vederlo quando volete.” fece la Contessa, presa un po' alla sprovvista da quel repentino virare della conversazione: “Comunque ci tengo a ricordarvi nuovamente che adesso si chiama Giovanni, come suo padre.”

Ridolfi stava per soggiungere qualcosa, quando uno dei suoi servi arrivò sulla porta del salone e annunciò: “Governatore, c'è il Capitano Francesco Numai che desidera incontrare la Contessa e anche voi.”

Simone gli fece cenno di lasciare entrare il Capitano, e anche quella volta la Sforza inghiottì l'irritazione provata nel sentirsi scavalcare. Così come il fiorentino, anche lei aveva capito dal tono del servo che dovesse esserci qualcosa di serio, perciò rimase in silenzio e attese l'arrivo di Numai.

Il Capitano, dopo un profondo inchino a lei e un cenno di saluto a Ridolfi, disse in fretta: “Mia signora, Governatore... Alla rocca è appena giunta la notizia dell'arresto di Dionigi Naldi.”

“Come?” chiese Caterina, trasecolando: “Chi l'ha arrestato? E perché, poi?”

Francesco scosse appena il capo e rispose: “Sappiamo solo che lo hanno portato a Urbino, è stato preso dai feltreschi, ma di fatto è stato catturato mentre sfuggiva dai fiorentini.”

Lo sguardo della Tigre finì sul viso barbuto di Ridolfi senza che potesse far nulla per trattenersi.

“E come mai i fiorentini lo volevano arrestare? Siamo alleati! Lui era al loro campo!” perse la pazienza, la donna, anticipando i due uomini fuori, diretta a Ravaldino, pronta a indire un Consiglio di guerra straordinario durante il quale, se necessario, ridiscutere a fondo la loro alleanza con la Signoria.

“Per l'omicidio di Corbizzo Corbizzi...” spiegò Francesco Numai, mentre lui, la Sforza e Simone scendevano in strada e imboccavano la via più rapida verso la rocca.

Caterina fece una smorfia che tradiva sorpresa, oltre che rabbia: “Ma come possono dire che sia stato lui? Corbizzi è stato ucciso appena fuori Forlì, mentre lui era...”

“Dicono che abbia pagato dei sicari, e che l'abbia fatto su vostro ordine.” spiegò il Capitano.

La donna, a quelle parole, si bloccò di colpo. Ridolfi e Numai fecero altrettanto, riprendendo a camminare solo quando lo fece anche lei.

“Chi ha fatto avere la notizia di questo arresto?” chiese la Contessa, la voce graffiata dall'indignazione che quell'accusa le aveva portato.

“Mia signora, è stato Andrea Pazzi, l'ambasciatore di Firenze.” rispose Francesco, deglutendo.

“Prima di tutto, allora – decise Caterina, mentre Ravaldino si profilava all'orizzonte – mandate a dire ad Andrea Pazzi che ci spieghi come mai lui l'ha saputo prima di noi, dopodiché chiedetegli se sapesse delle accuse mosse da Firenze contro Naldi e quindi contro di me, e, in tal caso, come mai me la abbia taciute. Se si rifiuterà di rispondere a una delle due domande, o se lo farà in modo troppo evasivo, fategli sapere che non è più persona gradita alla mia corte.”

“Equivarrebbe a mettersi contro Firenze!” esclamò a quel punto Ridolfi, afferrando per una spalla la donna, per indurla a fermarsi e guardarlo, cercando di trovare una soluzione meno drastica.

La Leonessa, con uno strattone, si liberò dalla presa del Governatore e sbottò: “Andate al diavolo anche voi!” e ne fece seguire un paio di bestemmie pesanti, che attirarono anche l'attenzione delle due guardie che presidiavano il portone della rocca, per poi dire, appena più padrona di sé: “Non è inimicarsi Firenze, ma chiedere che ci mandino un ambasciatore differente.”

 

“E quando sarete da lei...” Ludovico Sforza fece un profondo sospiro, gli occhi tondi e un po' cerchiati da occhiaie scure che vagavano verso la finestra, scrutando perplessi la nebbia che, anche in quel finire di febbraio non voleva mollare Milano: “Non lasciatele mai intendere la reale situazione di Milano.”

“Ma mio signore...” fece Alessandro Orfei, lisciandosi il giubbetto di raso imbottito, un po' a disagio: “Se mi mandate da vostra nipote, la Contessa Sforza Riario, a discutere degli affari di guerra, come posso tacerle che...”

“Farete quello che vi dico, ne abbiamo già discusso, mi pare.” concluse freddo il Moro, che aveva voluto incontrare da solo il suo nuovo ambasciatore nelle terre di Caterina solo per potergli parlare in modo franco: “Mia nipote è testarda e sa essere molto più cattiva di me. Se pensasse che Milano è perduta, se capisse che il mio potere è davvero così a rischio, allora non mi sorprenderei di vederla imbracciare la lancia e venire a prendersi il Ducato che era di suo padre prima che lo facciano i francesi!”

Orfei preferì non commentare quell'immagine che, a modo suo, aveva un certo fascino, e passò a questioni molto più pratiche: “Non mi avete detto come comportarmi di preciso se dovesse avanzare di nuovo richieste per suo figlio Galeazzo.”

Il Duca, a quelle parole, si morse per qualche istante l'unghia del pollice. Caterina gli aveva scritto lasciando intendere in modo molto vago che stesse cercando una condotta per quel suo figlio, e si intuiva che si aspettasse di vedersela offrire proprio da suo zio.

Ludovico aveva indagato, ricostruendo come suddetto Galeazzo fosse appena un ragazzino e come, probabilmente, Caterina lo avrebbe mandato a Milano approfittandone per liberarsi almeno di un altro dei suoi figli – probabilmente quello nato dal suo amante stalliere – come coppiere o scudiero.

Insomma, come la gatta selvatica che era, stava cercando di alleggerire il peso che le tirava il collo, un po' come aveva fatto nell'affidare il suo secondogenito Cesare a Santa Madre Chiesa.

“Voi ditele che...” il Moro deglutì un paio di volte e poi fece: “Aggiustiamola così. Se ve ne dovesse parlare, o se dovesse chiedere esplicitamente qualcosa in merito a Galeazzo, voi prendete tempo. Ditele che dovete scrivermi e che dovete aspettare la mia risposta...”

Ludovico aveva deciso di mandare un nuovo ambasciatore a Forlì all'unico scopo di tenere calma sua nipote e tirarla dalla sua parte. Non sopportava più di ricevere sue lettere quasi ogni giorno, tanto meno stava tranquillo nel pensarla così vicina al confine veneziano. Sapeva che la figlia di Caterina, Bianca, era ancora formalmente sposata con Astorre Manfredi e si chiedeva quanto, realmente, quella strana donna rifiutasse l'idea di allinearsi con Faenza e passare agli stipendi del Doge.

In fondo tutti, nelle file fiorentine, cominciavano a essere scontenti di come la Signoria stava gestendo le varie condotte. Perfino Paolo Vitelli, dicevano, sembrava paralizzato per protesta nei confronti di chi lo pagava.

La Tigre, inutile negarlo, per quanto al Duca rodesse ammetterlo, aveva un esercito invidiabile.

Perfino Tranchedini, il suo ambasciatore a Bologna, gli aveva di recente scritto un paio di volte per sottolineare come le truppe di Caterina fossero ben note in Romagna e non solo e come fossero ritenute incredibilmente preparate e ben equipaggiate. Tanto, sosteneva, da poter far impallidire i temibili picchieri svizzeri.

Se solo Ludovico avesse potuto mettere le mani su quei soldati... Aveva pensato più e più volte di mandare suoi emissari a reclutare gli uomini di sua nipote, per convincerli con i soldi a passare al Ducato di Milano. Tuttavia le sue velleità si erano spente sul nascere, perché, come Tranchedini, tutti quelli con cui aveva provato ad accennare una simile soluzione – compreso il suo prezioso Giovanni da Casale – l'avevano smontato, spiegandogli che l'esercito della Leonessa era fedele a lei e a lei sola.

Dunque, se lo Sforza voleva quegli uomini al suo comando, doveva a tutti costi avere in pugno Caterina.

“Avete altro da ordinarmi?” chiese Orfei, dopo aver osservato per qualche minuto il viso del Moro, notando come la sua fronte si stesse imperlando di sudore e i suoi occhi si stessero riempiendo di panico, man mano che i suoi silenziosi pensieri lo trascinavano chissà dove.

Ridestandosi dalle sue congetture, il Duca di Milano si schiarì la voce e rispose, burbero: “No, no, per il momento nulla. Ma prima che partiate, voglio incontrarvi ancora una volta, intesi? Quando sarete pronto, venite da me e ne discuteremo.”

 

La discussione riguardo l'incarcerazione di Vincenzo Naldi si era trascinata per un paio di giorni, tanto che anche il Consiglio cittadino di quella mattina l'aveva messo come primo punto da discutere.

Gli animi si erano accesi in un lampo e Caterina non aveva ancora preso la parola per sedare l'animosità dei suoi Consiglieri. Lei stessa non era ancora venuta a capo di nulla, se non di rimandare a Firenze Andrea Pazzi, che, con la spocchia di chi pensa di non rischiare nulla, aveva risposto al freddo invito ad andarsene della Tigre dicendo che sarebbe tornato in patria non appena fosse stato pronto.

“Il nostro Stato non può pagare un riscatto, al momento.” disse con fermezza uno, alzandosi in piedi.

“E sapete quanto gliene importa a loro!” sbottò un altro, alzando la voce con sdegno: “Non ci hanno certo chiesto denaro! Vogliono solo tenere in ostaggio un nostro uomo per indebolirci!”

La Sforza, seduta sul suo scranno a capotavola, osservava i forlivesi accapigliarsi, perdendo tempo a rimbeccarsi a vicenda, piuttosto che a proporre idee costruttive. Il salone del palazzo dei Riario aveva ancora in sé quel senso di trascuratezza di un luogo disabitato e il tempo grigio che aleggiava fuori dalla finestra chiudeva quel deprimente ritratto.

A rendere nero l'umore della Tigre, poi, ci si era messa una missiva di Pino Numai che le annunciava il ritorno di Cesare entro il giorno seguente. Non aveva alcuna voglia di rivedere il suo secondogenito e temeva le sue stesse reazioni, nel vederselo di nuovo davanti.

“Il vero problema è che Faenza adesso dice che, se davvero siamo stati noi a ordinare la morte di Corbizzi, allora chiuderanno il passaggio ai nostri carriaggi!” fece Golfarelli, battendo una mano sul tavolo.

“Non lo fanno per quello.” lo contraddisse Luffo Numai, scuotendo il capo, mentre gran parte dei Consiglieri si tacitava per sentire che avesse da dire: “Faenza ha usato come scusa ufficiale i dissapori tra Forlì e Bologna. Tutti noi sappiamo che Astorre Manfredi è il nipote di Giovanni Bentivoglio e che suddetto Bentivoglio è adirato con noi sia per la questione dei bagagli di suo figlio Annibale, sia per il ritardo nella traduzione di madonna Bianca a Faenza dal suo sposo.”

Siccome Luffo aveva, arrivato all'ultima parte della sua dichiarazione, posato lo sguardo sulla Tigre, la Contessa si sentì in dovere di intervenire: “Proverò a trattare con Faenza. Se non vogliono lasciar passare le armi, almeno che ci permettano di far arrivare dal nord i rifornimenti alimentari che abbiamo comprato. Altrimenti leggeremo la loro decisione come un'aggressione. Non i migliori presupposti, per mantenere una distensione e permettere a mia figlia di andare in sposa ad Astorre.”

Quella costatazione sollevò un altro vespaio di commenti e ingiurie verso Faenza, fino a che in molti cominciarono a chiedersi a gran voce quando Ottaviano Manfredi sarebbe tornato dal fronte e avrebbe portato a termine ciò che aveva promesso.

“Prima – spiegò l'Oliva, che era stato da poco nominato in maniera ufficiale dalla Contessa suo notaio personale, guadagnandosi un seggio al Consiglio Cittadino – messer Ottaviano Manfredi deve saldare alcuni conti con Firenze. La Signoria non lo sta pagando, almeno così sostiene lui, e dunque finché non avrà i soldi necessari...”

“Firenze, più che un'alleata, si sta dimostrando una serpe in seno!” si infervorò il cancelliere Cardella: “La Signoria non ha dato nemmeno a noi i soldi che ci erano stati promessi!”

Era tanto raro sentirlo prendere posizioni nette, che il silenzio ripiombò sulla sala consiliare come se a parlare fosse stato un oracolo.

“Ho mandato da tempo un mio uomo di fiducia a Firenze, a perorare la nostra causa.” fece a quel punto Caterina, raddrizzandosi sulla sedia e sospirando: “In questo genere di affari non bisogna peccare di fretta.”

“E chi avreste mandato, mia signora?” chiese Luffo Numai, trasecolando.

“Francesco Fortunati.” rispose la donna, che avrebbe preferito non parlarne, più per gli scarsi risultati fino a quel momento ottenuti dal piovano che non per altro.

Sentire quel nome rese perplessi metà dei Consiglieri, e indusse l'altra metà a scambiarsi occhiate di intesa che la Leonessa conosceva anche troppo bene. Aveva sentito, giusto qualche giorno addietro, alcuni uomini chiacchierare in un'osteria e citare Fortunati.

Lei aveva fatto finta di nulla, ma quando aveva sentito uno di loro ridacchiare e dire: “Altro che padre confessore... Quello l'assolverà anche, in chiesa, ma poi le preghiere gliele fa cantare in camera da letto!” si era quasi strozzata con il vino che stava bevendo e se n'era andata in fretta, prima di sentire altro e perdere la calma.

La riunione si chiuse poco dopo, praticamente senza aver concluso niente di utile, né di pratico, e la Contessa rimandò le decisioni a quella successiva.

Lasciò che uscissero tutti, restando nella sala per ultima. Andò alla finestra e osservò la piazza centrale di Forlì che brulicava di vita. C'erano mercanti, donne, bambini, e soldati, soprattutto soldati. La sua città, senza che quasi se ne accorgesse, era diventata un campo militare a cielo aperto. Era grigia, seria, non aveva quasi nulla che potesse definirsi ammantato di una bellezza fine a se stessa. Perfino la statua che raffigurava Giacomo, per quanto di fattura ottima, era stata creata per un fine diverso da quello della mera ricerca della bellezza.

Aveva ragione Ridolfi a dire che si vedeva benissimo quanto fossero lontani da Firenze.

Mentre ragionava su come, forse, negli anni le cose sarebbero potute cambiare, se avesse avuto al suo fianco Giovanni, sentì dei passi alle sue spalle e si girò di scatto, sulla difensiva.

Trovandosi davanti Achille Tiberti, preferì non mostrargli più la schiena, quasi non potesse fidarsi del tutto di lui e domandò: “Che volete?”

Il Capitano, che non biasimava la Tigre per il suo tono aggressivo, viste tutte le loro incomprensioni, si schiarì la voce e disse: “Mia signora, non volevo disturbarvi, ma ho un affare molto importante da proporvi.”

“Ditemi.” fece Caterina, avvicinandosi all'uomo che, con il grosso naso che fremeva e gli occhi puntati su di lei come quelli di una lince su una preda, la stava mettendo in ansia.

“Mio fratello Polidoro vorrebbe incontrarvi.” disse, una mano che correva nervosamente all'elsa della spada e l'altra che restava a penzolare lungo il fianco: “Riguardo la pace tra voi e Venezia.”

“Non può esserci pace, tra me e Venezia. Io sono alleata di Firenze.” fece la Sforza, accigliandosi.

“Presto Firenze e Venezia si pacificheranno, mia signora. Non aspettate l'ultimo momento per cercare un tramite per trattare una pace favorevole.” il tono di Achille era pacato, come quello di un amico che porge un sincero consiglio.

La Tigre avrebbe voluto ribellarsi, non sopportando quel modo di porsi da parte di un uomo che negli anni aveva sempre tradito le sue aspettative, dimostrandosi riottoso agli ordini e spesso falso nel promettere.

Però sapeva che aveva ragione e, anzi, trovava quell'appiglio un vero colpo di fortuna, dato che lei stessa si stava tormentando da un po' nel pensare a chi usare come interlocutore tra sé e i Serenissimi.

“Ditegli che lo potrò vedere domani, qui a palazzo, dopo che sarà arrivato in città mio figlio Cesare.” concluse lei, andando verso alla porta.

“E quando arriverà, vostro figlio Cesare?” chiese Tiberti, per farsi un'idea.

“Non lo so. Quando arriverà, arriverà. Meglio che vostro fratello sia pronto.” fece lei, uscendo dal salone con il Capitano che la seguiva a breve distanza: “Che c'è? Vuole fare il diplomatico, o mi sbaglio? Ebbene, che si abitui ad aspettare.”

Achille non osò contraddirla, anzi, chinando appena il capo, poco prima di dividersi da lei, che stava raggiungendo un'altra ala del palazzo, dove l'attendeva il suo notaio per alcuni affari, le assicurò: “Polidoro sarà qui al momento giusto, mia signora.”

Caterina lo squadrò per un solo istante. Avrebbe quasi voluto dirgli che quella era l'ultima volta che gli offriva la possibilità di riabilitarsi ai suoi occhi, ma poi lasciò perdere. Aveva cose più importanti da fare, quel giorno, piuttosto che perdere tempo con un cesenate che credeva di essere ancora il suo uomo di fiducia.

 

 

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 495
*** Domanda consiglio a chi ben si corregge. ***


 

Cesare Riario era atteso in città entro il primo pomeriggio. Caterina avrebbe preferito saperlo in arrivo al mattino presto, o a sera. Nel primo caso, non avrebbe dovuto aspettare, mentre, nel secondo, avrebbe potuto dedicarsi per tutto il giorno ai suoi affari, permettendosi di accantonare quel pensiero almeno fino al sorgere del sole.

Invece, non sapendo di preciso a che ora suo figlio avrebbe varcato le porte della città, si era trovata con la giornata spezzata e aveva deciso di non perdere altro tempo e dedicarsi a Bianca, come si era ripromessa di fare già da tempo.

“Pesta quelle foglie, fallo con attenzione, devi cercare di farne uscire tutto il succo...” stava dicendo, indicando alla figlia il mortaio.

La giovane Riario, che da un paio d'ore stava coadiuvando la madre nel suo laboratorio alchemico, eseguiva gli ordini senza fiatare, stando attenta a mettersi bene in testa la sequenza esatta di tutto quello che stavano facendo, dato che la Tigre l'aveva avvisata che, a pozione pronta, l'avrebbe interrogata a fondo per vedere quanto aveva imparato.

La Sforza, mentre la figlia si dedicava alle foglie da pestare, si mise a ripensare alla missiva arrivata la sera addietro direttamente da Roma. Il Cardinale Raffaele Sansoni Riario le aveva scritto in via informale per ricordarle gli obblighi di suo figlio Cesare, per chiederle quando il ragazzo sarebbe stato finalmente pronto per andare a Roma e da lì a Pisa, dato che ormai la sua carica era ufficiale, e, infine, le consigliava una mossa anche troppo astuta, per essere una sua idea.

Le aveva riferito, con parole velate, ma abbastanza chiare per la Contessa, che secondo lui il papa aveva qualcosa in pentola. Non sapeva dirle cosa, ma temeva che presto ci sarebbero stati momenti difficili, per i signori della Romagna e dunque, visti i precedenti dissapori tra lei e il Santo Padre, riteneva opportuno da parte della Sforza un piccolo segno di buona volontà.

'La liberatione de deca prigionieri' aveva provato a suggerire, senza scendere in maggiori dettagli.

Dieci prigionieri a caso, per la Leonessa, non erano un gran prezzo, e, se fosse bastato rimettere in strada dieci ladruncoli o dieci rissosi, l'avrebbe fatto volentieri, pur di non dover annoverare anche il papa tra i suoi nemici.

Tuttavia non l'aveva ancora fatto e, per quanto non avesse voglia di discuterne, si era decisa a consultarsi prima con il castellano e con qualche Consigliere. Sentiti i loro pareri, avrebbe deciso chi liberare e in che modo.

Quando finalmente tutti gli ingredienti della pozione vennero mescolati ad arte e portati a ebollizione, la Contessa fece segno alla figlia di avvicinarsi. Versò parte dell'intruglio in una bottiglietta e parte in un'altra. Prese la prima e la chiuse con attenzione, usando anche la ceralacca, e chiese alla ragazza di sistemarla nella sua dispensina.

Poi, quando la Riario tornò al suo fianco, la Tigre le consegnò la seconda bottiglia, chiusa allo stesso modo e le disse: “Ripetimi come l'abbiamo fatta.”

Bianca, deglutendo di quando in quando, dimostrò di saper ripercorrere quasi alla perfezione ogni passaggio e così la Sforza poté ritenersi soddisfatta fin da subito. Prese allora il suo ricettario, in cerca della preparazione che avevano appena portato a termine e strappò la pagina senza troppi riguardi.

La figlia, abituata a vedere la madre trattare la sua raccolta di esperimenti con massima cura, trasecolò nel vederle fare qualcosa di tanto improvviso.

“Questa è una pozione – iniziò a spiegare la donna, porgendole il foglio – a cui ho lavorato per parecchio tempo e credo che adesso sia abbastanza efficace. Serve a evitare di avere figli indesiderati.”

A quell'ultima precisazione, Bianca arrossì con violenza e provò a balbettare qualcosa, ma Caterina la frenò subito.

“Non sto dicendo che ti serva adesso, non voglio nemmeno sapere se è così. Voglio solo che, se mai ti servisse, tu ne abbia a disposizione e sia anche in grado di prepararla, se necessario.” fece la Contessa, evitando gli occhi blu scuri della figlia: “Su quella pagina troverai scritto come e quando usarla.”

La Riario annuì, mettendo il foglio al sicuro nel tascone del suo abito, e poi guardò la madre, che si stava già affaccendando per mettere a posto gli attrezzi che avevano usato: “Madre, vi ringrazio, ma volevo farvi sapere che...”

“Ti ho detto che non voglio sapere nulla.” la interruppe di nuovo la Leonessa, con la precisa intenzione di evitare il più possibile un argomento che lei stessa aveva sollevato per prima: “Sono più tranquilla, così, lo capisci?”

Sentito ciò, la ragazza annuì, e, mettendosi ad aiutare la madre, ribatté: “Sì, madre, lo capisco.”

Quando ormai avevano rimesso tutto in ordine, sul far del mezzogiorno, Bianca prese la bottiglia che la madre le aveva voluto dare e si era ritirata nelle sue stanze per sistemarla. Caterina, volutamente, non l'aveva etichettata, per evitare eventuali pettegolezzi da parte delle serve, e aveva anche pregato la figlia di custodirla in un posto che fosse noto solo a lei.

Poco dopo, giusto quando la Tigre aveva deciso di andare a mangiare qualcosa, un soldato era arrivato di corsa per dire di aver avvistato sulla strada la colonna di uomini che scortava Cesare Riario verso Forlì.

Stringendo le labbra, più irritata per il pranzo che avrebbe dovuto rimandare che per altro, la Contessa ringraziò il soldato e chiamò a raccolta i figli – eccezion fatta per Bernardino, che non si era fatto trovare, dopo aver saputo che Cesare stava per ritornare a Forlì – per dare il benvenuto al fratello appena rientrato a casa.

 

Avvolto nel suo mantello spesso, Cesare Borja guardava in silenzio le fiamme che sembravano danzare nel camino. Fuori nevicava, forte e senza sosta, in un modo che a Roma non aveva mai conosciuto. La Francia, per lui, si stava trasformando nel paese più inospitale della Terra.

Anche se ai banchetti e agli incontri faceva sorrisi e battute, sfoggiando una presenza di spirito invidiabile, appena restava solo ripiombava in una malinconia e in una tristezza che gli rendevano difficile perfino il più piccolo gesto.

Stava aspettando di essere convocato per il pranzo. Non si era ancora cambiato, perché tanto sapeva che da quando fossero andati a cercarlo al reale orario del pasto sarebbe trascorsa come minimo un'altra ora.

Non ne poteva più. Aspettare che le trattative per il suo matrimonio si concludessero e che da suo padre arrivassero le notizie sperate era una tortura. Si sentiva un martire. Un martire della cristianità, ecco, così anche il papa ne sarebbe stato felice.

Si grattò distrattamente una delle croste che erano ricomparse sul suo viso. La recrudescenza della sua malattia dei giorni addietro era stata una delle scuse usata da Luigi XII per ritardare ulteriormente i maneggi per farlo sposare.

Uno sposo, aveva detto, non può presentarsi all'altare febbricitante e coperto di piaghe. Cesare gli aveva dato ragione, ma poi, quando era stato solo nei suoi alloggi, l'aveva maledetto.

Le sue orecchie, tese come quelle di un gatto, sentirono subito i passi felpati del suo servo. Quel ragazzino lo disprezzava, su questo non aveva dubbi, eppure continuava a servirlo, docile e disponibile. Forse lo faceva solo perché aveva paura di lui. Aveva sentito già più volte sulla sua pelle di cosa era capace il figlio del Santo Padre, per punirlo, e questo doveva avergli fatto capire che era meglio non farlo arrabbiare.

“C'è una lettera per voi, mio signore.” disse il ragazzo, avvicinandosi al divanetto imbottito su cui era accoccolato Cesare: “Da Roma.”

“Dammi qua.” fece subito il giovane Borja, scattando in piedi e strappandogli di mano la missiva.

Il servo rimase al suo posto, come faceva sempre, in attesa di sapere se vi fosse una risposta immediata da rimandare al mittente. Di norma, Cesare non vi faceva caso, ma quella volta c'era qualcosa nel suo servetto che lo impensierì.

Erano un paio di giorni, si rese conto, che non lo osservava, e adesso lo trovava pallido, un po' sudato, leggermente malfermo sulla gambe, come se avesse la febbre e non stesse troppo bene.

Prima di aprire la lettera, il Borja si concentrò sul ragazzino. Gli prese il mento tra le mani, voltandogli il viso di profilo, come per studiarlo meglio. Gli occhi del servo saettarono pieni di paura verso di lui, ma Cesare non si lasciò distrarre. Già a quel breve tocco, sentì la pelle del giovane incandescente.

Ci ragionò sopra un paio di minuti e poi capì. Si rivedeva troppo in lui, per non riconoscere quello strascicato malessere. Il mal francese, alla fine, era arrivato a lambire anche la sua giovane carne.

Qualche settimana addietro, in effetti, aveva notato una macula particolare, vicino alle sue labbra, ma aveva deciso di non farci caso. Adesso, però, che lo scopriva in quello stato, quel dettaglio assumeva un peso molto diverso.

“Fatti visitare da un dottore.” gli disse, andando a cercare qualche moneta nella scarsella che teneva accanto al camino: “Magari sarà in grado di farti passare la febbre. Se superi il primo momento, poi ci convivi.”

Il servo deglutì e prese la moneta, senza dire nulla. Ci volle un gesto secco del suo padrone per convincerlo finalmente a levarsi di torno.

Rimettendosi sul divanetto, il Borja sospirò. Si sarebbe trovato un altro passatempo. Non gli piaceva accompagnarsi a gente ammalata. Avrebbe trovato un nuovo coppiere per soddisfare le sue voglie e poi, Dio piacendo, sarebbe tornato a Roma.

Aprì la lettera con fare stizzoso, ancora indispettito per lo scarso tempismo avuto dal suo servo nel farsi contagiare, e cominciò a leggere.

Si era atteso una lettera piena di promesse e politica, e invece si trattava di un messaggio di sua madre, Vannozza. Parlava di Lucrecia.

Il Borja lesse tutto con gran fretta, puntellato sul bordo del divano, gli occhi che inseguivano le parole vergate dalla mano saggia di sua madre. Lo metteva a parte della gravidanza di Lucrecia, del suo incidente a cavallo, di come avesse perso quel figlio che era stato una promessa di pace tra il papato e Napoli, e poi, quasi con riluttanza, soggiungeva che i due sposi si stavano impegnando già per ridare speranza alle loro famiglie.

Finiva poi augurandosi un suo pronto ritorno a casa, suggerendo come Sua Santità stesse sistemando gli ultimi dettagli per il suo trionfale ingresso a Roma.

Cesare finì di leggere con l'amaro in bocca. Ricordava anche troppo bene il modo in cui sua sorella guardava e sfiorava di continuo Alfonso d'Aragona. Immaginarli assieme a letto, mentre si amavano, con i respiri spezzati e i corpi che si intrecciavano...

Con uno scatto d'ira, l'uomo si alzò in piedi, strappò in mille pezzi la lettera e la gettò nel fuoco.

Doveva tornare a Roma presto, il prima che si potesse. Maledisse la sua malattia, che aveva indotto il re a ritardare le sue nozze con quell'inutile donna di nome Charlotte d'Albret, e cominciò a vestirsi da solo per il pranzo.

Sarebbe arrivato al salone per primo, avrebbe discusso con chi di dovere e avrebbe fatto tutto ciò che era in suo potere per accelerare tutto. Doveva tornare in Italia. Non solo per soddisfare i desideri di suo padre, che lo voleva un novello Giulio Cesare, ma anche e soprattutto per risolvere la questione di Lucrecia.

“La gelosia è una brutta bestia – gli aveva detto una volta suo padre – ti divora e ti acceca senza che tu possa far nulla per placarla. Puoi solo assecondarla e, più lo fai, più ti distrugge.”

Era vero, era tutto vero, ma il Borja non poteva permettere che Alfonso restasse impunito. Già aveva accettato con il mal di stomaco di saperlo sposo di Lucrecia, ma sentire che, perso un figlio, già stavano cercando di averne un altro, l'aveva fatto uscire di testa.

Lucrecia era sua, sua soltanto. Così come l'aveva dovuto capire Juan, l'avrebbe capito anche l'Aragona. Era solo questione di tempo.

 

Finita la breve cerimonia con cui la Sforza aveva accolto suo figlio Cesare alla rocca di Ravaldino, la folla si era diradata a una velocità sorprendente, e la Tigre ne era stata felice.

Appena non aveva avuto più tanti testimoni, aveva abbandonato il sorriso affettato con cui aveva salutato il giovane Riario e si era scusata, a mezza bocca, dicendo: “Perdonatemi, devo andare a palazzo, adesso. Ho un impegno.”

Appena la donna si allontanò, Bianca, che portava in braccio Giovannino, fece un cenno con il capo a Cesare e poi si ritirò dentro la rocca, dicendo che fuori faceva troppo freddo per il piccolo.

Galeazzo, approfittando della defezione della sorella, dedicò un rigido saluto al fratello e poi seguì Bianca.

Sforzino, un po' indeciso, alla fine sorrise a Cesare, ma non disse nulla, sparendo a sua volta, in cerca di un camino davanti al quale scaldarsi.

Ottaviano, invece, rimase per qualche istante ancora nel cortile. Spostò il peso da un piede all'altro, ma sembrava non riuscire a decidere che fare.

Cesare lo osservò con attenzione, trovandolo diverso, da come lo ricordava. Nelle settimane che aveva passato in viaggio, nella sua mente Ottaviano era tornato il ragazzino secco e nervoso che l'aveva portato sulla strada del peccato più grande che si potesse commettere: l'omicidio.

Ai tempi, il primogenito della Tigre aveva gli occhi inquieti, ma un viso regolare e piacevole, una fisionomia già ben definita, che prometteva di renderlo un bell'uomo, da adulto. Adesso, invece, che aveva quasi vent'anni, era curvo nelle spalle, il profilo viziato da un ventre rigonfio degno di un ubriacone da osteria, gli occhi erano sempre inquieti, ma con un velo di paura costante che li rendeva privi di qualsiasi interesse.

Allo stesso modo, Ottaviano stava osservando Cesare. Se lo ricordava da bambino, già serio come un prete, ma abbastanza tranquillo. Anzi, scavando nelle memoria, riusciva a rivederlo affettuoso e quasi dolce.

Adesso, invece, che aveva diciotto, quasi diciannove anni, tutto nel suo profilo era asciutto, dal naso lungo alla figura della sua persona. I vestiti da religioso lo facevano quasi sembrare un fantasma, le sue guance tanto magre da essere rientranti ricordavano quelle di un teschio e i suoi occhi incavati erano accesi da una luce che a Ottaviano metteva quasi i brividi.

Non trovando nulla da dire il Riario più vecchio allacciò le mani dietro la schiena e, scurendosi il viso, borbottò un vago: “Ci vediamo dopo...” e si eclissò pure lui.

Cesare era rimasto un po' spiazzato dall'accoglienza fredda dei fratelli, mentre invece non si risentì più di tanto, dinnanzi al comportamento sfuggente della madre e, anzi, ne approfittò per seguire subito il cancelliere Cardella, che, proprio su ordine della Contessa, doveva mostrargli i documenti arrivati da Roma e spiegargli il da farsi.

Lasciatasi alle spalle Ravaldino, Caterina aveva puntato dritto verso il palazzo. Era stata tentata di passare davanti alla barberia di Bernardi, per vedere se se ne fosse già andato davvero, come le aveva fatto sapere, ma alla fine preferì non fare deviazioni.

Arrivata al palazzo, rese noto alle guardie che presidiavano la porta che avrebbe atteso Polidoro Tiberti in una delle sale al piano terra. Aveva deciso di attendere mezz'ora, non di più. Se il fratello di Achille non si fosse presentato per tempo, sarebbe stato peggio per lui.

Polidoro, però, istruito a dovere dall'altro Tiberti, arrivò nel giro di dieci minuti, presentandosi con un ossequioso inchino e una serie di parole studiate ad arte per ingraziarsi la Sforza.

Questa, ben lungi dall'essere impressionata da qualche sofisma, la Tigre gli chiese di parlarle di quello che avrebbe fatto, concretamente, come tramite tra lei e la Serenissima.

Il discorso del cesenate filava abbastanza liscio e Caterina, per quanto involontariamente ancora distratta dal pensiero di suo figlio Cesare, lo seguì senza perdere una virgola, fermando il suo interlocutore quando lo sentì dire: “Perché voi sapete che la famiglia Tiberti vi è in tutto serva e che quindi io non potrei mai far nulla che vada a vostro svantaggio, per quanto Venezia potesse cercare di tentarmi...”

“La famiglia Tiberti non mi è serva se non in minima parte.” lo contraddisse lei, incrociando le braccia sul petto: “Tanto per dirne una, vostro fratello Palmerio è al soldo di Venezia.”

“E mio fratello Achille è al soldo vostro.” fece notare Polidoro, gli occhi scentrati che cercavano quelli verdi della Contessa.

La donna si morse il labbro. Si rendeva conto che quell'uomo potesse essere un buon mediatore, per lei. Anche se l'ufficialità di un progetto di pace tra Firenze e Venezia ancora mancava, era certa che prima o poi si sarebbe giunti a un compromesso. I fiorentini iniziavano a essere allo sbando, e Venezia faticava a tenere le posizioni. Una tregua sarebbe convenuta a tutti e due.

Polidoro l'aveva servita egregiamente quando era stato a Roma, non poteva negarlo. Però, questa volta, si trattava di parlamentare con il Doge, un uomo che già aveva al proprio servizio Palmerio Tiberti.

“So che a gennaio avete fatto vendere del frumento delle campagne di Cesena a Firenze.” disse piano la Contessa, per vedere come l'altro avrebbe gestito quella che poteva essere una semplice costatazione, un'accusa o un plauso.

Nel sentire le parole della Leonessa, Polidoro cominciò subito a sudare freddo: “Lo so che anche Forlì cercava frumento, ma io... Ecco, insomma, Firenze dava più garanzie di pagamento, e poi non sono state avanzate proposte chiare, quindi l'offerta fatta dalla Signoria... So che non avrei dovuto vendere a loro, ma insomma, il raccolto era pronto e quindi...”

Caterina attese qualche minuto, lasciando che Tiberti si impantanasse da solo nel suo affastellare scuse e poi, con voce calma, ribatté: “Firenze è nostra alleata. Non vedo perché dobbiate dire che non dovevate vendere a Firenze il frumento. Una coalizione funziona solo se ogni suo componente è forte. Forlì era in difficoltà, ma Firenze la era di più. Avete fatto bene a preferire loro a noi.”

Il cesenate sentì la bocca seccarsi. Si era reso conto troppo tardi di essere caduto nella trappola della Sforza. La sua reazione, lo si vedeva dall'espressione di lei, le aveva fatto pensare che lui fosse in malafede, che avesse la coda di paglia.

Se, al contrario, avesse semplicemente confermato ciò che la Contessa aveva detto, non avrebbe destato nessun sospetto.

“Per la questione di Venezia, dunque, mia signora, cosa mi dite?” chiese Polidoro, dopo il lungo silenzio che era seguito alle ultime frasi della donna.

Questa sospirò e, passando distrattamente una mano sul bordo del camino spento, trovandolo coperto di polvere, riassunse in breve ciò che si sarebbe attesa da lui, nel caso lo avesse davvero incaricato di rappresentarla presso il Doge.

“Ma quelle che state avanzando voi sono proposte da uno che la guerra l'ha vinta, non da uno che cerca una pace indolore per tutti!” si oppose Tiberti, quando la Tigre ebbe finito il suo elenco.

“Se credete di non essere capace di portare a casa i risultati che vi chiedo – tagliò corto la Sforza, che non cercava pretesto migliore per liquidare Polidoro – allora significa che avrò bisogno di cercare un'altra persona per questo compito.”

“Perdonatemi, mia signora, ma le vostre richieste a Venezia sono veramente troppo...” iniziò a ribadire l'uomo, il freddo della stanza che gli stava penetrando nelle ossa molto più di quanto non avesse fatto quello che l'aveva accompagnato lungo la strada tra Cesena e Forlì quella mattina.

“La restituzione dei terreni che mi sono stati sottratti, l'indennizzo per i danni subiti e un risarcimento per i raccolti persi mi sembrano il minimo, invece.” lo zittì Caterina, che cominciava davvero a essere stanca di vedersi davanti il brutto viso del cesenate: “E quindi ripeto: cercherò qualcuno più intraprendente di voi.”

Tiberti, vedendo la Leonessa allungare una mano e indicargli la porta, capì di essersi bruciato ogni possibilità. Gli era parsa la decisione più semplice e più comoda, cercare un impiego diplomatico a Forlì che gli permettesse, al contempo, di farsi bello con il Doge. E invece quella donna impossibile gli stava precludendo quella strada.

Con un inchino molto rigido, Polidoro la salutò e, prima di lasciarla, soggiunse: “Vi auguro davvero di trovare chi vi aiuti. Per quanto mi riguarda, sarete voi a dover abbassare le pretese, se non vorrete che Venezia chiuda una guerra con Firenze e ne apra una contro di voi.”

Caterina gli indicò di nuovo la porta e finalmente l'uomo uscì. Pensosa, ancora incapace di valutare quanto la sua decisione fosse stata corretta, la donna andò alla finestra, e guardò Tiberti andare nel mezzo della piazza.

Suo fratello Achille lo stava aspettando, intabarrato in un mantello spesso e scuro, nuvolette di vapore denso che uscivano dalle narici larghe del suo naso grosso e adunco. I due si parlarono un po', all'inizio Polidoro scuoteva la testa, mentre l'altro cercava di calmarlo posandogli una mano sulla spalla, ma, alla fine, e la Tigre lo notò con una punta di rabbia, anche Achille agitava la testa e pareva molto contrariato.

Quando gli uomini, forse sentendosi osservati, sollevarono a tempo lo sguardo verso il palazzo, la donna si era già celata dietro il tendone. Li aveva visti, però, aveva visto lo sguardo che aveva acceso il viso disarmonico di entrambi, e non le era piaciuto.

Attese che i due se ne andassero e poi, tornata alla rocca, chiamò a sé il Mongardini, Rossetti e Francesco Numai e mise in chiaro: “Achille Tiberti, da questo momento, non deve prendere alcuna decisione autonoma. Tenetelo d'occhio e qualsiasi mossa strana gli vedrete fare, esigo che veniate subito da me a riferirla.”

I tre uomini annuirono e quando il Capitano Mongardini, mettendo in mostra i piccoli denti color perla, chiese: “C'è qualche motivo in particolare? Dobbiamo prestare attenzione a qualche suo contatto di preciso? C'è qualcosa a cui dobbiamo fare caso più nel dettaglio?” la Tigre sospirò.

Guardando i soldati che si stavano addestrando nel cortile della sua rocca, si chiese di quanti di loro si potesse realmente fidare. Poi, però, si disse anche che poteva permettersi di dubitare di qualche fante o di qualche recluta, ma non di un Capitano.

“Controllate ogni cosa. Voglio che sappiate con chi si vede e perché, con chi parla, perfino cosa pensa o quante volte uso il vaso da notte.” disse a voce bassa la Contessa: “E appena ci sarà qualcosa che non vi torna, anche la più piccola, dovrete dirmelo all'istante.”

I tre Capitani annuirono di nuovo, poi si scambiarono uno sguardo d'intesa e solo a quel punto la Tigre si permise di rilassarsi un po'.

Erano stati i racconti che le facevano da piccola, sui suoi nonni, a farle capire quanto fosse importante essere apprezzati dall'esercito, e quanto lo fosse potersi fidare dei propri uomini. Vedere le espressioni fiere e sicure di quei tre Capitani le lasciava intendere che, seppur con qualche scivolone lungo il percorso, lei stava riuscendo in quello che suo nonno considerava il più grande traguardo per un comandante.

 

Castrocaro era a poche ore di cammino da dove Giovanni da Casale aveva deciso di far fermare i suoi uomini.

Il Moro gli aveva affidato mille fanti, cento armigeri e cento cavalieri. Era un'armata di tutto rispetto, la migliore che il Duca gli avesse mai concesso, eppure Pirovano non riusciva a godersi quello che era a tutti gli effetti un salto di qualità.

Il piano era abbastanza semplice: dovevano occupare Castrocaro e Modigliana e respingere le eventuali incursioni dei veneziani. Secondo Ludovico Sforza la guerra tra Firenze e Venezia sarebbe finita a breve, ma come sempre in quel genere di guerre, di certo gli screzi e le piccole battaglie sarebbero proseguite ancora per mesi.

Se per il resto della guerra Milano aveva cercato di tirarsene fuori il più possibile, prodigandosi in magniloquenti promesse e poi addossando alla Tigre di Forlì la colpa per l'inefficienza dei soldati del Ducato, almeno in quel finale il Moro voleva fare la parte dello splendido e dimostrare che i suoi avevano dato il sangue fino all'ultimo.

“Sì, qui va bene.” confermò Giovanni, quando il suo secondo gli chiese se fosse il caso di piantare le tende: “Quella là in fondo credi che sia una locanda?” chiese poi il comandante al soldato.

Stringendo un po' gli occhi, l'uomo guardò verso il punto che Pirovano gli stava indicando. Si trattava di una lucina a qualche centinai di metri da loro. C'era già buio ed era difficile esserne sicuri, ma il fatto che non vi fossero vicino altre case lo lasciava presupporre.

“Immagino di sì, mio signore.” fece il giovane, con un'alzata di spalle.

Giovanni si morse le labbra e poi, colto da una voglia irrefrenabile di allontanarsi per un po' dalla truppa, rimontò a cavallo e disse: “Tornerò entro un paio d'ore. Non venitemi a cercare. E che nessuno lasci il campo.”

Mentre il comandante si allontanava, il suo secondo cominciò a gridare gli ordini ricevuti, e solo quando ebbe finito di dar fiato alla bocca un soldato gli si avvicinò e gli chiese: “Ma dove stava andando il nostro comandante?”

“Penso a quella locanda laggiù.” rispose l'altro, indicando la luce che si vedeva in lontananza.

“E a far cosa?” chiese il soldato curioso.

“Vorrà una donna e vorrà fare le cose tranquillo, senza che tutti al campo lo sappiano.” si intromise un terzo, che aveva origliato il discorso: “Anche se ne abbiamo di belle, al seguito, lo sappiamo tutti quanti che con quelle non ci va. È diventato raffinato, vivendo alla rocca della Sforza,”

Gli altri due risero, e il soldato che per primo aveva domandato, rincarò la dose soggiungendo: “E sì, il letto di una Contessa è troppo comodo, per sostituirlo con una branda da campo...”

Intanto Pirovano aveva attraversato i campi che lo dividevano dalla locanda e aveva legato fuori il cavallo. Entrato, venne investito dal calore e dall'odore del camino e del cibo.

L'oste, in piedi dietro al bancone, lo guardò per un lungo istante, indeciso se vedere nelle armi che Giovanni portava addosso una minaccia o no.

“Desiderate?” chiese l'uomo, mentre il soldato si guardava attorno, notando come vi fossero sì e no mezza dozzina di avventori che mangiavano.

“Sono Giovanni da Casale, al servizio del Duca di Milano.” si presentò Pirovano: “I miei uomini si sono accampati qui vicino.”

L'oste annuì: “Sì, ce ne siamo accorti.”

Il milanese fece un mezzo sorriso, rendendosi conto di come quella colonna di oltre mille uomini non potesse restare inosservata, e soggiunse: “Sono stanco del cibo da accampamento. Servitemi del vino e della carne cotta come si deve.”

“Abbiamo solo birra.” spiegò il locandiere, indicandogli un tavolo vicino al bancone: “Costa meno e vende meglio.”

“Quello che c'è va bene.” tagliò corto Giovanni, sedendosi.

Mentre aspettava che la sua birra e la sua carne fossero pronte, Pirovano si perse nei suoi pensieri.

Castrocaro era vicinissima a Forlì. Anche a piedi avrebbe potuto raggiungere la città in un lampo.

Si era premurato, come da espressa volontà del Moro, di evitare Imola e Faenza, scendendo verso Castrocaro, prediligendo strade più scomode, ma più sicure della via Emilia. Adesso, però, che era così vicino, resistere alla tentazione di andare anche solo per un'ora e rivedere Caterina.

E poi pensava a Manfredi. Lui, di sicuro, era ancora a Ravaldino, accanto a lei, passando le notti con lei. Chissà se lo nominavano mai, probabilmente il faentino, se lo faceva, lo faceva solo per denigrarlo e mostrarsi alla Tigre come un'alternativa molto più valida.

Immaginare Manfredi tra le braccia della Contessa, per Pirovano, era troppo. La sua unica consolazione era sperare che la guerra finisse presto. Libero da quella condotta capestro che il Duca gli aveva imposto, sarebbe tornato da lei e l'avrebbe convinta a prenderlo con sé, anche solo come soldato di ronda.

Quando fu servito, fece segno all'oste di sedersi un attimo con lui. Per convincerlo, gli mostrò una moneta d'oro e, a quell'invito, l'uomo non poté rifiutare.

“Come vanno le cose a Forlì?” gli chiese, a voce molto bassa.

L'altro sollevò le sopracciglia e poi, con un sospiro disse: “Per quello che dicono i viandanti che passano di qui, come al solito. Anche se...”

“Anche se?” lo incalzò Giovanni, bevendo qualche sorso di birra e restando in ascolto.

“Anche se ho sentito tanti mercanti lamentarsi del fatto che Faenza sta impedendo loro di raggiungere Forlì passando dalla via Emilia.” rispose il locandiere.

“E...” Pirovano deglutì, infilzando con il proprio coltello un pezzo di stufato che dall'odore pareva di cervo: “Ecco... Avete notizie di messer Manfredi? Ottaviano Manfredi, intendo.”

L'uomo si guardò nervosamente alle spalle, quasi temesse di vedersi piombare addosso qualche armigero pronto a metterlo in catene: “Se è per quella storia di Corbizzi, io non so nulla. Solo perché la mia locanda è sulla via, non significa che...”

Giovanni, che nel sapore nello stufato di cervo stava rivivendo i pasti a Ravaldino, dove la carne di selvaggina non mancava mai, si accigliò e chiese chi fosse quel Corbizzi di cui parlava.

Sorpreso nel vedere il suo ospite ignaro di quel fatto di cronaca che aveva fatto sparlare anche chi non amava le chiacchiere, il locandiere gli spiegò tutto, da come Corbizzo fosse stato ucciso mentre tornava a Castrocaro, a come i sospetti tutt'ora ricadessero per certi su Ottaviano Manfredi e per altri su Dionigi Naldi che, per quanto ne sapeva, era anche stato arrestato.

Disse, senza darvi eccessivo peso, anche che Manfredi era stato promesso a Bianca Riario, a patto che, ovviamente, togliesse di mezzo l'attuale marito di lei, con il fine ultimo di creare un'alleanza stabile con lo Stato dei Riario.

Giovanni sorvolò su quell'ultimo punto, dato che, conoscendo un po' la Leonessa, era abbastanza sicuro che quel genere di maneggio non avrebbe comunque tolto di mezzo Manfredi: sarebbe certamente rimasto un amante della Tigre, anche se marito di Bianca. Così preferì tornare a indagare sulla questione che meno gli era chiara.

“E quindi adesso Manfredi è sotto la protezione della Contessa Sforza?” si informò Pirovano, ribollendo di gelosia all'idea di come sicuramente Caterina lo stesse tenendo al sicuro nelle viscere della sua rocca.

L'oste scosse il capo e, mentre uno degli avventori lo chiamava per avere ancora da bere, rispose in fretta: “Ma no, ma no... Messer Manfredi è ripartito per la guerra qualche giorno fa, anzi, ormai sarà anche una settimana o due, non saprei dirvi con esattezza.”

Giovanni rimase immobile, mentre il locandiere si alzava per servire il cliente e, ricominciando a mangiare con un velato sollievo nel cuore – il pensiero che Manfredi fosse al fronte e non nel letto della Tigre lo sollevava molto più di quanto avrebbe avuto il coraggio di dire – cercò di farsi un'idea più precisa in merito a tutte le informazioni appena ottenute.

Finito il cervo e prosciugata la birra, Pirovano pagò e uscì di nuovo al freddo, sotto al cielo buio di quella che ormai era una notte gelida di fine febbraio.

Prese il cavallo e arrivò al campo senza farsi notare troppo. Il suo attendente gli chiese se volesse da mangiare, ma lui rifiutò e andò subito nel suo padiglione.

Steso nella branda, la cena che si rimescolava piacevolmente nello stomaco, l'uomo si passò una mano sulla barba scura, che si era fatta folta, e valutò come potesse evolvere quella situazione.

Sentendosi in colpa, ma solo un po', sperò con tutto se stesso che Manfredi morisse in battaglia, magari perfino coprendosi di gloria con un'azione eroica – non augurava a nessun soldato una morte da codardo o inutile – e che lui, a guerra finita, potesse tornare da Caterina, consolandola per la perdita del suo prezioso amante faentino.

Non erano pensieri onorevoli, e solo qualche mese prima si sarebbe vergognato anche solo di sfiorarli, ma incontrare la Tigre aveva spostato tutti i suoi confini e, pur di averla di nuovo, pur di provare a essere per lei l'unico, anche a costo di sgomitare per farsi spazio tra i suoi mille amanti occasionali, avrebbe fatto di tutto, accettato ogni compromesso.

Con quella nuova consapevolezza nel petto, Giovanni si rigirò sul fianco e, con un sospiro pesante, prese sonno.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 496
*** Beati i miti, perché erediteranno la Terra. ***


 

 

Quella mattina Forlì era stata accesa per lo spazio di un paio d'ore da una cerimonia abbastanza rapida e silenziosa, che, però, aveva lasciato il suo segno.

Anche se la Contessa avrebbe preferito mantenere il più possibile il riservo, su quell'iniziativa, alla fine Luffo Numai l'aveva convinta di lasciare che se ne parlasse, in modo, soprattutto, da convincere maggiormente il papa delle sue buone intenzioni.

Aveva rilasciato dieci prigionieri, come il Cardinale Raffaele Sansoni Riario le aveva suggerito di fare, anche se alla fine aveva scelto dei delinquentelli comuni, di quelli che erano rinchiusi per piccoli furti o per reati di poco conto. Insomma, non era certo il genere di prigioniero a cui si riferiva il prelato, ma la Sforza non poteva fare più di così. L'importante, cercava di convincersi, era il gesto, non la sostanza.

Cesare aveva patrocinato la cerimonia di liberazione con la stessa pedante solennità di un Arcivescovo d'esperienza e dopo poco tutti i curiosi accorsi erano tornati alle loro occupazioni, felici di aver qualcosa di cui chiacchierare.

Tornata alla rocca, Caterina aveva ceduto alla richiesta di Sforzino – avanzata per interposta persona da Bianca – di seguire una delle sue lezioni. Era da tempo, in effetti, che la donna accantonava in modo plateale l'ultimo figlio nato dal suo matrimonio con Girolamo.

Così, in parte contenta di avere quel pretesto per sottrarsi alla nebbia che stava salendo sulla città, si chiuse nella sala delle lettura assieme a Sforzino, al suo precettore e a Bianca, che aveva voluto presenziare a tutti i costi. La madre non aveva chiesto spiegazioni, e la ragazza era stata felice di non doverne dare.

Non avrebbe saputo come dirle che voleva esserci al solo scopo di arginare qualche suo eventuale scatto di rabbia. Non vedeva motivi, per cui sua madre dovesse irritarsi con Sforzino, ma non si poteva mai sapere. Suo fratello aveva undici anni e mezzo, ma era sensibile come un bambino molto più piccolo. Bianca, per quanto fosse in suo potere, voleva cercare di fargli da scudo, se necessario.

Tuttavia, fin da subito, fu chiaro a tutti i presenti, eccezion fatta per Sforzino, che, teso, non osava nemmeno guardare la madre, quanto la Tigre fosse assorta nei suoi pensieri e quasi del tutto estraniata da quello che capitava davanti.

“Questa frase la si può tradurre nel seguente modo: beati i miti, perché erediteranno la Terra.” stava dicendo il ragazzino, immerso in un'analisi teologica che comportava anche la traduzione di lunghi stralci di Bibbia e Vangelo dal latino: “Il che sta a significare che...”

“Beati i miti perché erediteranno la Terra...” borbottò tra sé Caterina, ripensando involontariamente sia alla liberazione dei prigionieri di quel giorno, sia a tutti quei prigionieri che, invece, negli anni, erano incappati nella durezza della sua giustizia.

Sforzino aveva smesso di parlare, ma poi, quando la Contessa non fece seguire altro a quelle parole, il precettore lo invitò a continuare. Così il Riario, rosso in viso e un po' più impacciato, riprese la sua dissertazione, fino a terminare con considerazioni che il suo insegnante etichettò come 'incredibilmente profonde per un allievo della vostra età'.

La Sforza accolse quasi con sollievo la fine della lezione. Si complimentò con il figlio, che, sorpreso dalle sue parole di apprezzamento, chinò il capo in modo tanto goffo da far accendere un sorriso sul volto della sorella e del maestro.

Appena Bianca e Sforzino lasciarono la sala, la Tigre venne avvicinata dal precettore, che, con serietà, le disse: “Vostro figlio ha un autentico talento per la teologia. E anche per il latino. Io credo che dovreste...”

“Fare anche di lui un alto prelato della Chiesa, come suo fratello Cesare?” lo anticipò Caterina, che pur sapeva che quella soluzione sarebbe stata in assoluto la migliore per Sforzino: “Non vi pare sia prematuro?”

L'insegnante, scontrandosi con il tono anche troppo secco della sua signora, preferì abbandonare il discorso e si congedò, prima di lasciarsi trascinare e finire ad alzare la voce. Aveva seguito Sforzino per anni e in un certo senso sentiva di averlo cresciuto più lui della Tigre. Confidava nell'intelligenza della Contessa e nella sua capacità di raziocinio, tuttavia sentiva che il suo giovane pupillo stava in qualche modo perdendo tempo, in quella rocca piena di soldati. Se solo avesse potuto andare a Roma, viaggiare, aprirsi la mente, avrebbe potuto fare una carriera sfolgorante e rapidissima.

“Ma come tutti sappiamo – borbottò tra sé il precettore, in corridoio – ubi maior...”

 

Ottaviano Manfredi allungò un po' le gambe per stirarsi i muscoli. Se c'era una cosa che detestava più della fatica, era passare un'intera giornata a non fare nulla.

Da quando era arrivato al campo di Paolo Vitelli, il massimo che gli era stato richiesto di fare era stato presenziare a una riunione di comandanti e vegetare nel proprio padiglione o attorno al fuoco comune la sera.

Se il clima fosse stato più clemente, forse, avrebbe potuto sfruttare la scusa del monitorare la situazione facendo qualche cavalcata fuori dall'accampamento, ma la nebbia gelida che si alzava tutte le mattine e la pioggia fine e insidiosa che si presentava quasi ogni sera lo avevano fatto desistere.

Alzandosi con uno sbadiglio, l'uomo si sistemò il giubbone, si passò una mano sul viso, scoprendo la barba più lunga di quanto non credesse, e, più per abitudine che non per necessità, prese il suo cinturone da terra e infilò la spada nel fodero. Si sentiva scioperato e senza scopo come quando era a Pisa, in fuga, quando le sue giornate procedevano nell'ozio più totale, chiuso tra quattro mura, e le notti si consumavano tra donne di strada e risse da taverna.

Per combattere la sonnolenza che lo aveva preso, uscì dalla sua tenda, lasciando il sole algido e distante di quel primo pomeriggio gli facesse stringere un po' le palpebre e poi si mise a vagare. In virtù del suo nome e del suo grado, nessuno osava chiedergli che cosa stesse facendo o dove fosse diretto. Tutti lo riconoscevano facilmente per via dei suoi lunghi capelli biondi e per il suo portamento. C'era addirittura chi diceva che il suo aspetto fosse da principe, e non da esule.

Che fosse vero o meno, Ottaviano non avrebbe saputo dirlo. A lui sarebbe bastato tornare a essere padrone delle sue terre, non aspirava a diventare nulla di più.

Stava passando accanto ai padiglioni di alcuni soldati sforzeschi, quando, casualmente, sentì nominare Giovanni da Casale. Quell'accenno gli colpì le orecchie come una pugnalata. Senza dare nell'occhio, rallentò il passo e si mise meglio in ascolto.

“Sì, dovrebbe arrivare a Castrocaro, sempre che non sia già lì.” stava dicendo uno: “Il Duca lo tratta come un figlio. Non c'è da stupirsi che lo abbia mandato in una delle zone più tranquille.”

“Come un figlio da mettere in mostra.” fece un altro, ridacchiando: “Avrete sentito, no, del torneo a cui l'ha fatto partecipare?”

“Era più che altro una serie di dimostrazioni di abilità cavalleresche.” lo corresse un terzo, che aveva avuto modo di vedere coi propri occhi ciò che il Moro aveva fatto solo qualche tempo addietro allo scopo ufficiale di mostrare i muscoli ai dignitari stranieri.

“E da Castrocaro che direzione dovrebbe prendere?” si intromise a quel punto Manfredi, senza riuscire a trattenersi.

Castrocaro era a un soffio da Forlì, mentre lui era bloccato lì, al campo di Vitelli, a un giorno buono di cavallo di distanza, anche ammettendo, per assurdo, di non fermarsi nemmeno una volta.

“Niente, dovrebbe rimanere lì a tenere la posizione.” rispose uno degli sforzeschi, trattenendo una risposta acida solo perché aveva riconosciuto il faentino.

Gli occhietti azzurri di Ottaviano presero a saettare a destra e a sinistra, mentre lui cercava di ragionare lucidamente. I soldati milanesi a cui si era mescolato lo osservavano in silenzio, a metà strada tra il curioso e il preoccupato.

Era risaputo che quel faentino avesse un certo fiuto per la politica, oltre che per le battaglie e tutti loro temevano, dalla reazione che aveva avuto nel sentire di Pirovano a Castrocaro lo avesse portato a qualche conclusione grave riguardo la guerra. Forse, pensarono, quello spostamento portava con sé qualche significato a loro oscuro, qualcosa che aveva fatto capire a Manfredi quanto fosse critica la loro situazione.

Quello che stava succedendo nella mente del faentino, invece, era un processo molto più complesso e doloroso di una semplice valutazione dell'andamento del conflitto bellico.

Ottaviano si era trovato a immaginare di nuovo Giovanni da Casale tra le braccia della Tigre, così come l'aveva scorto quella lontana sera in cui lei, prima di cedere e prenderlo nel buio silenzioso delle scale interne di Ravaldino, si era fatta vedere intenta a baciare Pirovano, al solo scopo di farlo cuocere a fuoco lento.

Poi risentì ancora il tepore scomodo delle lenzuola, quando vi si era infilato, la notte in cui aveva dato il cambio al milanese, che aveva appena lasciato il talamo della Sforza, avendo pure il coraggio di dirgli: “Avanti, scommetto che adesso tocca a te. Il letto è ancora caldo.”

E da quelle immagini la sua fantasia ne creava di nuove. Vedeva la sua Leonessa stesa, nuda, rischiarata dalle fiamme del camino, mentre languida accarezzava il suo amante assonnato. La poteva osservare mentre, ancora mossa dal desiderio, tornava a cercare il corpo di Giovanni da Casale e lui, approfittandone, la stringeva a sé e le sussurrava all'orecchio parole pericolose, parole d'odio per Manfredi, parole che lo stesso Duca di Milano gli aveva insegnato, al solo scopo di allontanare la Tigre da Ottaviano, di convincerla a cambiare idea su tutto, sul matrimonio di Bianca, sul piano per uccidere Astorre, sugli accordi per prendere Faenza e farne un alleato stabile di Imola e Forlì, su come gestire il suo esercito e perfino su chi portarsi a letto la sera.

“State bene?” chiese uno dei soldati, un po' spaventato dal color rosso scuro che la pelle altrimenti abbastanza chiara di Manfredi aveva preso.

“Sto benissimo.” fece quello, evitando di parlare troppo per non lasciar trapelare la sua rabbia sconfinata: “Devo andare dal comandante Vitelli.”

Ancora più certi che l'inquietudine del faentino fosse legata a una prossima disfatta in guerra, i milanesi lo lasciarono andare senza aggiungere altro, e ciascuno di loro, in cuor suo, cominciò a pensare a come svignarsela in caso di necessità o a come trovare un ingaggio al soldo dello schieramento in vantaggio.

Quando Manfredi finalmente arrivò da Vitelli, si trovò davanti un uomo nero di rabbia almeno quanto lo era lui, benché ovviamente il motivo scatenante del livore del comandante generale fosse ben diverso dalla gelosia mescolata alla paura di veder sfumare tutti i propri piani di ritorno al potere.

Paolo era seduto su uno sgabellino da campo, un gomito appoggiato al tavolinetto a tre piedi e una lettera in mano. Aveva dato il permesso al faentino di entrare senza nemmeno prendersi il disturbo di farsi dire dalla guardia chi fosse a reclamarlo.

Aveva finito di leggere la missiva con calma, borbottando tra sé, gli occhi a mezz'asta che scorrevano veloci le parole vergate dal portavoce della Signoria, e solo dopo aver ripiegato il foglio in tre, aveva prestato attenzione al suo ospite.

“Che volete, Manfredi?” chiese, secco.

Sopportava sempre meno quel giovane pieno di arroganza. Non aveva titoli, non aveva terra e, secondo lui, non aveva nemmeno tutte queste spiccate doti da guerriero di cui tutti favoleggiavano.

Aveva già lasciato una volta il suo campo senza averne il permesso, da insubordinato, cavandosela poi solo grazie alla protezione della Tigre di Forlì. Era sospettato di aver fatto uccidere Corbizzo Corbizzo e anche quella volta era stata la Sforza a prodigarsi scrivendo a destra e a manca affinché nessuno osasse incriminarlo realmente. Quando gli era stato imposto da Firenze di tornare subito al fronte, lui aveva ritardato il suo arrivo di settimane, anzi, quasi di mesi, e anche quella volta la Leonessa di Romagna gli aveva coperto le terga, facendo pesare il suo cognome e, ancora di più, l'importanza dei suoi soldati scelti.

Per Paolo Vitelli, un uomo che si faceva difendere a quel modo da una donna, già valeva meno di zero. Figurarsi, poi, un sedicente guerriero che teneva i capelli lunghi fino quasi a metà schiena e, quando il caso glielo concedeva, si agghindava con più cura di una cortigiana.

“Voglio chiedervi il permesso di lasciare il campo.” disse Ottaviano, tutto d'un fiato.

Il comandante generale si accomodò un po' sullo sgabello e lo fissò in silenzio. Il viso del faentino era rosso come il fuoco e i suoi occhi azzurri sembravano colmi d'ira.

“Come mai volete andarvene? E dove andreste?” chiese Paolo, cominciando a mettere in ordine le varie lettere che aveva sparso sul tavolinetto, fingendo che la risposta gli interessasse relativamente.

“Firenze non mi sta pagando. Non lo fa da mesi, ormai, e questa condotta è la mia unica fonte di sostentamento. Non posso più pagare i miei venti armigeri. Senza contare che al momento siamo fermi, quindi la mia assenza non vi metterebbe in difficoltà.” spiegò Manfredi, schiarendosi la voce sul finale.

Vitelli si grattò la guancia, rasata alla perfezione, come sempre, quando le battaglie gli lasciavano un po' di tempo per farsi la barba, e poi annuì seccamente. Anche lui ce l'aveva con Firenze. Lo accusavano di essere più immobile di una statua di marmo, di non sapere quello che stava facendo, di aver permesso a Guidobaldo da Montefeltro di tornarsene a casa credendo alla menzogna della malattia... E oltre a questo aveva sentito dire che Ranuccio da Marciano stava per chiedere un aumento della paga. 'Almeno pari al Vitelli', pareva avesse detto, come se il fatto che Paolo fosse il comandante generale delle truppe fiorentine non valesse nulla...

“Firenze ha la pessima abitudine di non volersi staccare dai fiorentini che essa stessa conia.” fece l'uomo, in un sussurro: “Tuttavia... Non mi avete ancora detto dove andrete, se lascerete il campo.”

Manfredi si strinse nelle spalle e confessò: “A Forlì.”

“Per quella storia dei carriaggi bloccati da Faenza?” chiese Paolo, alzandosi e facendo qualche passo per sgranchire le lunghe gambe.

Aveva trentotto anni e un fisico ancora molto prestante, peccato che bastasse qualche giorno di accidia pressoché totale per fargli sentire di nuovo il peso della sua età.

Ottaviano non aveva la minima idea di quello che il suo comandante stesse dicendo, ma provò a fare buon viso a cattivo gioco: “Esatto, mio signore.”

“E va bene.” fece allora Vitelli: “Vi concedo un permesso, ma appena torneremo a caricare i veneziani dovrete essere qui, altrimenti sarò io stesso a denunciarvi come disertore presso la Signoria.”

Manfredi non credeva alla facilità con cui aveva ottenuto il benestare di quell'uomo così rigido, per cui si inchinò e lo ringraziò chiedendo: “Quando potrò partire?”

“Lasciate trascorrere ancora qualche giorno.” fece pensoso Paolo: “Non date l'idea che la vostra partenza è improvvisa, o mi accuseranno di aver permesso a Manfredi l'esule di Faenza di tornare dalla sua donna invece di stare qui a fare la guerra.”

La risata, un po' farraginosa, dell'uomo sorprese moltissimo Ottaviano. Non l'aveva mai visto sorridere, figurarsi ridere, ma quella volta Vitelli sembrava davvero essersi ammorbidito.

Almeno finché sul suo viso non tornò la consueta ruga severa e la sua voce si fece nuovamente fredda: “Vi invito a chiedere a Firenze i vostri soldi, Manfredi, e anche a cercare di convincere la Sforza a collaborare di più. Se avessi avuto i fondi promessi dalla Signoria e una maggior collaborazione da parte di quella donna, adesso potete giurare che saremmo a banchettare nel palazzo del Doge, ridendo delle macerie rimaste di Venezia.”

Manfredi disse che non c'erano dubbi in merito, promise di fare il possibile e, ben felice di lasciarsi alle spalle quello che gli pareva un uomo sull'orlo di una crisi di nervi, tornò al suo padiglione, cominciando a immaginarsi il suo ritorno alla rocca di Ravaldino.

 

Caterina aveva passato gli ultimi due giorni a rimuginare sui suoi figli. Anche se in modo diverso, in ansia per colpa di tutti e sette e, più ragionava su come gestire la situazione, più si sentiva stretta in una morsa.

Gli affari di Stato, poi, la tormentavano come non mai. Aveva scritto più o meno a tutti quelli che credeva potessero avere una voce in capitolo per accelerare la scarcerazione di Dionigi Naldi, ma per il momento non aveva ancora ottenuto nemmeno mezza risposta. Scriveva di continuo a suo zio Ludovico e a Firenze, per metterli al corrente degli strani spostamenti che le sue vedette avevano notato sul fronte orientale. Passava in rassegna di continuo il suo esercito, controllava le riserve di cibo e quelle di armi, ricontrollava i conti, cercava di trovare agganci commerciali che le permettessero di arrivare all'estate in condizioni migliori di come non stesse affrontando l'inverno, e, non ultimo, si sforzava di ottenere un dialogo con Faenza, che si ostinava a non far passare i carriaggi diretti a Forlì.

Però, malgrado durante il giorno il suo ruolo di capo di Stato l'assorbisse quasi del tutto, quando scendeva la sera, erano di nuovo i suoi figli a riempirle la testa.

Giovannino, il più piccolo, aveva iniziato a fare qualche passo stentato. Secondo le balie era un po' presto, e non era normale che fosse più incline a camminare che non a parlare, ma Caterina non dava peso alle loro parole. Era stato chiaro fin da subito che il suo ultimo figlio preferiva l'azione alle parole e lo stava già dimostrando.

Sapere che l'eredità di suo padre fosse ancora bloccata – anche le ultime lettere di Fortunati non lasciavano speranze, anzi, sottolineavano come Lorenzo Medici si stesse preparando a una battaglia legale – era per Caterina un motivo di forte inquietudine, e pensare a come avrebbe badato a lui negli anni a venire le faceva quasi girare la testa.

Se pensava al futuro, vedeva solo guerre. Come poteva badare a un bambino tanto piccolo e contemporaneamente guidare da sola uno Stato attraverso una guerra?

Poi c'era Bernardino. Anche quel giorno l'aveva beccato intento ad azzuffarsi con alcuni ragazzini di strada. Aveva cercato di fargli capire per l'ennesima volta di smetterla, ma più lo aveva guardato in viso, più aveva capito che le sue parole gli stavano entrando in un orecchio e uscendo dall'altro.

Sforzino... Dopo quello che le aveva detto il precettore, aveva ripensato molto seriamente alla carriera ecclesiastica, per lui. Si sarebbe tolto di torno, levandosi dal pericolo costante in cui tutti loro vivevano, e avrebbe avuto modo di farsi conoscere e apprezzare.

Però, in tutta onestà, come poteva la Tigre sperare di ottenere un'altra carica per uno dei suoi figli, dopo la concessione così recente fattale dal papa? Avrebbe, come minimo, dovuto aspettare qualche anno, prima di provare a proporre Sforzino anche solo come sagrestano!

Galeazzo non le dava pensieri nel senso stretto del termine, ma l'apparente sordità del Moro alle sue velate richieste di concedergli una condotta la stava sprofondando nella disillusione. Aveva creduto di poterlo sistemare così, mandandolo a Milano a imparare davvero come fare il soldato, magari con Bernardino al seguito come scudiero, e invece il Duca non aveva nemmeno avuto il coraggio di risponderle.

Bianca, con il matrimonio con Astorre che pendeva ancora sulla sua testa come una spada di Damocle, appariva a Caterina come costantemente in pericolo. Ottaviano Manfredi, che aveva promesso di liberarla dal suo attuale marito, dava garanzie, ma fino a un certo punto, e, pur vergognandosene, la Sforza non era ancora del tutto certa che l'interesse del suo amante per sua figlia fosse puramente politico.

E poi c'erano Cesare e Ottaviano. Vederseli girare entrambi per la rocca, in quei giorni, la stava mettendo alla prova molto più di quanto non avrebbe creduto. Il primo era sempre silenzioso e mesto, ma con due occhi che, quando la guardavano, tradivano tutto l'odio e il rancore del mondo.

Il secondo, invece, era identico a Girolamo. E tanto bastava alla Leonessa per non poterlo sopportare.

Quella sera aveva mangiato poco, lo stomaco stretto da tutte queste preoccupazioni, e aveva bevuto appena due dita di vino. Si era ritirata abbastanza presto, stanca per una giornata che le era parsa interminabile. Aveva letto per una mezz'ora, senza riuscire a concentrarsi su nulla, e poi si era messa a dormire.

Forse era stato il pensare a Ottaviano appena prima di prendere sonno, o forse si trattava solo di un modo trovato dalla sua mente per sublimare tutto il suo malessere di quei giorni, ma qualunque cosa fosse, quella notte sognò il suo primo marito.

Non le capitava da un po', e, quando riuscì finalmente a svegliarsi, sottraendosi al ripetersi continuo di ciò che le aveva fatto quando era appena una bambina, si trovò fradicia di sudore, con il fiato corto e il cuore che batteva all'impazzata.

Troppo tesa per riuscire a riprendere sonno – e temendo di rivedere di nuovo Girolamo – accese qualche candela, come se scacciare il buio dalla stanza fosse il primo passo per mandare via i fantasmi del passato.

Con le mani che tremavano un po', si andò a sedere sulla scrivania. All'alba doveva mancare ancora qualche ora e non poteva certo restare lì immobile a non far nulla fino al sorgere del sole.

Così prese il necessario per scrivere. Doveva ancora mandare una lettera a Paolo Vitelli, per informarlo dell'arrivo di trecento cavalieri veneziani a Faenza. Era una notizia fresca di quel giorno e voleva farglielo presente, benché immaginasse che anche lui avesse le sue spie. E poi, già che c'era, avrebbe scritto anche al Moro, per lamentarsi della sua impassibilità dinnanzi al bisogno di Galeazzo di ottenere una condotta.

Appena prese in mano la penna, però, i ricordi di quello che aveva sognato le balenarono di nuovo nella testa, paralizzandola.

Deglutì a fatica, le dita che si aggrappavano alla piuma, mentre con l'altra mano si teneva alla scrivania.

Risentiva addosso le sue mani frettolose, il suo respiro caldo e fastidioso sul collo, il suo peso addosso, mentre la schiacciava senza vergogna né pietà contro al materasso.

Appoggiò la penna, con lentezza, cercando di normalizzare il battito del cuore, gli occhi serrati che lasciavano scivolare fuori lacrime silenziose e salate.

Le ci volle parecchio, prima di riprendersi. Prima di riuscire a scacciare anche l'ultimo sentore della presenza di Girolamo su di sé, prima di poter tornare a respirare normalmente, e non come se stesse annaspando per non annegare.

Si asciugò le guance, trovandole bollenti, e sbatté un paio di volte le palpebre, notando distrattamente come stesse già venendo chiaro. Non se n'era resa conto, ma ci aveva messo ore, prima di tornare padrona di sé.

Con un sospiro tremante, ringraziò che le fosse capitato mentre era sola. Non avrebbe sopportato che nessuno la vedesse in quello stato.

Con un paio di colpi di tosse, il naso gonfio per il pianto e le mani non ancora del tutto salde, prese il primo foglio e lo indirizzò a Vitelli. Scrisse una missiva stringata e precisa, informandolo esclusivamente di quanto accaduto, senza perdersi in consigli o rimproveri per la sua immobilità.

Poi, dopo un solo momento di indecisione, prese una altro foglio e questa volta iniziò la lettera rivolgendosi a suo zio Ludovico.

Con un respiro molto fondo, intinse la punta della penna e scrisse ciò che le rigirava nell'animo anche da troppo tempo: 'A Geleazzo mio fìolo scio la Ec. V. per essere gravata de molte altre spexe più necessarie, non poteria fare quello serria il suo bono animo verso nuj tutti. Luj non ha a vivere de altro exercitio che de questo. La Ex. V. sia contenta che io li possa dare qualche principio, quale poteria essere hora de natura che non li mancharia mai puoi in vita sua. Io non riguardo lo exemplo de altri, ma bene dico che siandoce deli altri, lo essere deli quali importa più che el mio, che habiano deli fìoli da ogni parte al soldo, non me pare che a me, che per essere donna et per ogni altro conto sum de minore importantia, debia essere denegato potere avire il medesmo in beneficio del nominato mio fìolo.'

“Saranno i miti a ereditare la Terra – disse tra sé, terminando la missiva con le solite frasi di prammatica – ma affinché possano farlo, deve esserci pur qualcuno che morda e combatta al posto loro.”

 

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 497
*** Una delle sue notti più lunghe. ***


 

“Poteva anche farmelo sapere prima.” disse a voce bassa Caterina, rimettendo la lettera di suo zio sulla scrivania del castellano.

Ludovico aveva scritto direttamente al suo cancelliere per farle sapere che era partito da Milano un nuovo ambasciatore per lei. Nella sua missiva sottolineava come fosse fondamentale, in quel momento tanto delicato, poter collaborare in modo stretto, senza lasciare troppe lettere per strada.

“Forse aveva paura che gli rifiutaste il permesso di mandare qui un nuovo ambasciatore.” fece Cesare Feo, abbandonandosi contro lo schienale della sua sedia: “In fondo tutti sanno quanto poco amiate gli emissari stranieri. Devo ricordarvi com'è finita con Andrea Pazzi, per esempio?”

L'ambasciatore fiorentino se n'era andato – prendendosela anche con troppa calma – da qualche giorno e in fondo la Sforza temeva un po' la reazione della Signoria, benché fosse certa di aver fatto bene a mandarlo via. Almeno fino a che non si fosse risolta la questione di Dionigi Naldi e fossero state ritirate anche tutte le accuse verso Ottaviano Manfredi, non avrebbe accettato nessun altro ambasciatore fiorentino nella sua città.

Andandosi a sedere sulla poltrona che un tempo era stata di Giacomo, la Contessa sbuffò e sollevò una mano, come a dire che non era il caso di girare il dito nella piaga: “E va bene, se mio zio ci tiene, che mandi chi vuole. Non cambierà nulla.”

Il castellano annuì, convinto che l'arrivo di un nuovo ambasciatore milanese potesse solo fare bene allo Stato. Avevano bisogno di liquidi e, ancor di più, avevano bisogno di protezione, anche se solo figurativa.

In una corte che teneva a distanza i diplomatici esteri, vedere arrivare un ambasciatore dal Ducato, e, soprattutto, vederlo accolto bene avrebbe gettato un po' di fumo negli occhi a quelli che passavano le loro giornate a tenere sotto controllo le terre della Tigre.

Avevano un esercito dalle qualità invidiabili – bastava vedere quante lodi venivano tessute per l'operato di Albertino Borschetti, alla guida della frangia forlivese del contingente sotto Paolo Vitelli, l'unica, di fatto, che stesse continuando a combattere per arginare i veneziani – ma dai pochi effettivi. Un discorso analogo lo si poteva fare con le armi e con le strutture difensive. La Leonessa, negli anni, aveva investito molto sulla qualità, ma aveva dovuto farlo a scapito della quantità.

“Mia signora...” la voce del Feo era guardinga, tanto da insospettire Caterina, che lo guardò in tralice, chiedendogli così silenziosamente di dire in fretta quel che aveva da dire.

Il castellano, che assieme al Governatore di Forlì e a quello di Imola aveva più di tutti presente la situazione finanziaria della Contessa, sentiva il bisogno di chiarirsi le idee. Gli veniva chiesto di ottimizzare i fondi, ma voleva essere certo di quanto, effettivamente, potessero disporre.

“Ecco, mi stavo chiedendo...” disse, schiarendosi la voce un paio di volte: “Possiamo seriamente ancora sperare nell'eredità di vostro marito Giovanni Medici?”

A quella domanda, la donna si morse il labbro e appoggiando con pesantezza la testa allo schienale imbottito della poltrona, rispose: “Onestamente, non lo so nemmeno io.”

Cesare deglutì, voltando pagina al libro contabile che aveva dinnanzi, in cerca dell'ultimo saldo delle casse dello Stato. Ricordava molto bene la cifra che aveva letto solo pochi minuti prima, ma ritrovarsela davanti gli diede i brividi.

Si morse nervosamente il pollice e commentò: “Ebbene... Speriamo che almeno la Repubblica di Firenze ci versi gli ultimi soldi che ci deve e che la fine della guerra con Venezia ci porti un accordo favorevole, per noi.”

La Sforza comprendeva benissimo i timori del suo castellano, perché erano gli stessi che tormentavano anche lei, ma cercò di risollevarlo un po', dicendo: “Tutto si sistemerà, in un modo o nell'altro.”

“Non ne ho dubbi.” convenne Cesare, temendo, però, che per loro il tutto si sarebbe sistemato, certo, ma in un modo tutt'altro che facile e per nulla piacevole.

“Comunque, questa volta, cercherò di trattare l'ambasciatore di Milano con la dovuta considerazione.” promise la Contessa: “Non è il caso di giocare con il fuoco. L'appoggio di mio zio ci serve. Venezia e Firenze staranno anche per arrivare a un compromesso di pace, ma il Doge mi odia.”

L'uomo, dietro la sua scrivania, non trovò motivo di contraddirla. Proprio in quei giorni avevano scoperto, grazie alla loro rete di spie, che il Doge stava mettendo in giro le peggiori voci su Caterina, fomentando l'odio verso di lei, spingendo sulla questione di Corbizzo Corbizzi, per farla ritenere una traditrice dei suoi alleati, e alimentando anche i malumori dei Bentivoglio, che ancora si lamentavano del furto dei loro bagagli.

Senza contare i numerosi attacchi personali che il Serenissimo muoveva di continuo nei suoi confronti, usando fantasia ed esagerazioni, convinto che tanto, da una donna del genere, tutti potessero attendersi qualsiasi malefatta.

“Avete sentito che cosa va a dire in giro, adesso?” fece Caterina, dopo un momento di silenzio, massaggiandosi la fronte: “Sta mettendo in giro la voce secondo cui io vi avrei squartato pubblicamente, a mani nude, davanti a tutta la città, e che l'avrei fatto perché mi avete respinta come amante.”

La risata, senza alcun calore, che uscì dal petto della Tigre, mise quasi i brividi al Feo. Lui sapeva di essere vivo e vegeto e, in tutta onestà, non temeva la sua signora. Era lo zio del suo amato Giacomo, non aveva mai commesso crimini contro di lei, né intendeva farlo. Si sentiva in una botte di ferro. Eppure pensare che in giro per l'Italia qualcuno potesse davvero credere che fosse stato ucciso, a quel modo, poi, e per quel motivo, era abbastanza per fargli accapponare al pelle.

“Piuttosto...” riprese la Tigre, smettendo subito di ridere: “Il messaggero che ho inviato a Faenza non è ancora tornato?”

Per far fronte ai problemi commerciali di Forlì, la Sforza si era abbassata a chiedere spiegazioni a Castagnino, domandando cosa fosse necessario fare, per permettere nuovamente ai mercanti di attraversare Faenza per arrivare a Forlì, ma nutriva poche speranze su una sua effettiva collaborazione.

“Ancora nulla, mia signora.” disse infatti Cesare, sconsolato: “Possiamo solo aspettare.”

“Sperando, nel frattempo, che nessuno crepi di fame.” commentò a denti stretti la Contessa, pensando alle scorte di grano che cominciavano ridursi a vista d'occhio.

 

Alessandro VI ascoltava il camerlengo quasi senza respirare. Aveva sperato in un risultato del genere, ma quello che il Cardinale Raffaele Sansoni Riario aveva puntualizzato nella sua relazione era ancora meglio di quanto il papa avesse immaginato.

“Mi auguro – provò a dire il prelato, sollevando un po' teso gli occhi verso il Santo Padre – che mostrerete clemenza, almeno verso mia cugina, la Contessa Riario...”

Rodrigo, che aveva già voltato la grossa schiena al Cardinale, per mettersi a osservare i giardini vaticani, bagnati dal sole chiaro e distante di quel glorioso giorno, che si intravedevano dalla finestra, sollevò appena le spalle e commentò: “Farò quello che Dio vuole, nulla di più e nulla di meno.”

Raffaele riguardò il proprio resoconto e si sentì un traditore. Non aveva capito per tempo quello che il pontefice aveva intenzione di fare e, ormai, era troppo tardi per tirarsi indietro. L'unica possibilità che aveva di aiutare i suoi cugini stava nel cercare di convincere il Borja a essere magnanimo, accettando da parte di Caterina un'ammenda formale, senza pretendere altro.

“Questi vicari di Santa Madre Chiesa, come vogliono farsi crede...” sussurrò Alessandro VI, avvicinandosi ancora un po' di più alla finestra, il petto che saliva e scendeva rapido, come ogni volta in cui si agitava più di quanto avrebbe voluto: “Hanno fatto i loro comodi per troppo tempo. I miei predecessori hanno fatto di tutto, pur di mantenere il quieto vivere e così hanno fatto dei loro vicari tanti piccoli re. Hanno lasciato credere loro di poter fare quello che volevano a casa del papa, permettendo che si dimenticassero chi è il vero padrone di quelle terre.”

“Ma, con tutto il rispetto, Vostra Santità, alcuni di loro hanno retto il potere in modo degno e...” si arrischiò a intromettersi Raffaele.

“Assurdità!” sbottò il papa, voltandosi, gli occhi rapaci che agganciavano quelli sperduti e impauriti del camerlengo: “Avete visto anche voi i conti! Mi avete dato ragione! Danni incalcolabili alle casse della Chiesa, soprusi di ogni genere, guerre inutili..! Ecco cos'hanno fatto persone come quella strega di vostra cugina!”

Il Cardinale, spaventato da quello scatto, chinò il capo e non disse più nulla. Si sentiva impotente e incapace, come quella maledetta domenica di Pasqua a Firenze, tanti anni prima, quando avevano trucidato il povero Giuliano Medici sotto i suoi occhi, senza che lui avesse il coraggio di far altro, se non piagnucolare in un angolo, nella speranza che nessuno se la prendesse pure con lui.

“Ormai ho deciso, Sansoni.” concluse il papa, riassumendo un tono di voce abbastanza pacato: “E vi dirò di più. Se per tutti gli altri sedicenti signori di Romagna basterà l'accusa di essersi impadroniti in modo troppo autoritario delle terre che sono tutt'ora della Chiesa, per vostra cugina ci sarà l'aggravante di non aver presentato il dovuto censo degli ultimi tre anni.”

“Ma voi lo sapete... Dopo la morte del Barone Feo, mia cugina non era molto... Insomma...” il farfugliare confuso di Raffaele fece accigliare il Santo Padre, ma solo finché l'uomo non concluse, con voce un po' più ferma: “Lei aveva mandato un suo emissario, poi, per saldare i conti, ma voi non avete mai voluto dargli udienza e...”

“E basta!” lo zittì Rodrigo, ergendosi in tutta la sua formidabile altezza, quasi a volerlo spaventare più per la sua prestanza fisica, ancora notevole, per un uomo di sessantotto anni, che non per le proprie parole: “Ormai ho deciso e voi mi avete fornito i documenti necessari per agire! Farò redigere una bolla che sia inattaccabile, la farò sottoscrivere da non meno di una dozzina di Cardinali e i signori della Romagna dovranno lasciare all'istante quelle che credono essere le loro terre, o manderò mio figlio Cesare a spazzarli via tutti, dal primo all'ultimo!”

Il Cardinale Sansoni Riario aveva gli occhi sgranati, sentiva le gambe cedere e la bocca gli si era completamente seccata. Stava cercando di pensare a come muoversi, a cosa consigliare a Caterina, ma la sua mente era completamente vuota.

“Ricordatevi che controllo la vostra corrispondenza.” fece a voce molto bassa Rodrigo, quando si rese conto di aver parlato troppo: “Una sola parola che possa mettere una pulce nell'orecchio a quella pazza di vostra cugina, e vi giuro che vi chiudo nelle prigioni di Castel Sant'Angelo e vi ci faccio uscire solo da cadavere.”

Raffaele annuì, con il cuore che tremava, perché sapeva anche troppo bene che, tra tutti i difetti di Alessandro VI di certo non c'era il mancare alla parola data.

“Adesso levatevi di torno.” concluse il Borja, sistemandosi con un gesto un po' stizzito la cuffietta papalina: “Devo attendere a della corrispondenza.”

Il Cardinale Sansoni Riario non se lo fece ripetere e, veloce come una lepre, lasciò il salone, andando dritto e filato verso l'uscita. Non salutò nessuno, non parlò con anima viva. Andò direttamente nel palazzo di suo cugino Ottaviano, ormai eletto in pianta stabile come sua dimora. Si mise a letto e, sentendosi nauseato e scosso come un naufrago in mezzo alle alte onde di una mareggiata, si coprì fino al mento.

Il suo servitore particolare, quando si accorse che il padrone era rientrato, andò a vedere come stesse e lo trovò steso sotto le coperte, ancora con addosso l'abito talare. Gli chiese se volesse mettersi più comodo, ma Raffaele scosse il capo, senza parlare. Il domestico gli toccò la fronte, perché, vedendolo tanto pallido, sudaticcio e tremante, voleva capire se fosse il caso di chiamare un dottore.

Lo trovò febbricitante e, sentendogli il polso, come gli era stato insegnato di fare in casi simili, lo trovò rapido come un cavallo in corsa.

“Dobbiamo chiamare un medico, Vostra Eccellenza, voi non state bene...” disse il servo, già andando alla porta per far partire il messaggio.

“No! No, per Dio, no!” lo implorò Raffaele: “Sto bene! Sto bene! Non chiamare nessuno... No, non deve entrare nessuno in questa casa, nessuno...”

Il domestico attese un momento. Non poteva certo contravvenire a un ordine. Anche se il suo signore non gli pareva particolarmente capace di intendere e volere in quel momento.

“Domani starò bene.” soffiò il Cardinale, chiudendo gli occhi, nel vano tentativo di calmarsi: “Ho solo bisogno di tempo...”

Il servo decise di fare quello che voleva il suo padrone e, in effetti, al mattino dopo, seppur con aria spettrale e occhio vitreo, Raffaele si alzò dal letto e, verso mezzogiorno, riuscì perfino a raggiungere i palazzi del papa, svolgendo i suoi compiti come sempre. Rispetto al suo solito, però, quel giorno il Cardinale cercò di non parlare con nessuno, scansando perfino un altro prelato che aveva intenzione di proporgli una rarissima statua antica per la sua collezione.

“Ho di meglio da pensare – aveva detto Sansoni Riario, senza nemmeno sollevare lo sguardo verso il suo interlocutore – affari di Stato e... E cose mie! Altro che statue e arte!”

 

Caterina si passò tra le dita la lettera mandata direttamente dal nuovo ambasciatore milanese nelle sue terre. Le annunciava che sarebbe arrivato il giorno dopo. Un messaggio molto breve, dalla grafia elegante, ma nulla di più.

La sera era scesa presto, quel 5 marzo e, mentre si cominciava a scivolare nella notte, nell'aria la donna poteva sentire una nota un po' più dolce, forse un primo preludio di primavera. Difficile dirlo, dato che solo quella mattina dal cielo era scesa ancora un'acqua pesante, più simile a una mezza nevicata che non a un temporale di mezza stagione.

La Contessa, in quel momento, era appoggiata a una delle colonne del patio del cortile d'addestramento, intenta a osservare il cielo scuro. Aveva un po' freddo, forse perché non aveva messo nulla, sopra all'abito leggero che aveva tenuto per tutto il giorno, ma non aveva alcuna voglia di spostarsi da lì.

Rimise al sicuro nel tascone la missiva di Orfeo e poi incrociò le braccia sul petto, chiudendo un momento gli occhi. Stava cercando di non pensare a nulla, di ritagliarsi qualche minuto di quiete assoluta, ma, evidentemente, la quiete non era cosa per lei.

“Madre.” Bianca era arrivata silenziosa, quasi come una gatta che si muovesse nel cuore della notte, e le si era avvinata tanto da poterle parlare sussurrando: “Il castellano vi stava aspettando nella sala dei banchetti per riferirvi una cosa...”

La Tigre aprì lentamente gli occhi, sospirando: “Sai dirmi tu che cosa o devo per forza andare da lui?”

La ragazza deglutì. Non era rimasta sorpresa dalla reazione della madre. Anche Cesare Feo si era atteso una reazione del genere, da parte della Contessa. Quel giorno, infatti, tutti l'avevano vista distratta, e anche il fatto che non si fosse presentata a cena, nemmeno a quell'ora tarda, aveva confermato i sospetti di tutti.

Probabilmente, se non fosse stato per il prossimo arrivo dell'ambasciatore di Milano e per i momenti difficili che richiedevano di continuo la sua presenza, quello sarebbe stato uno di quei giorni in cui la Sforza avrebbe preso un cavallo e la sua lancia, diretta verso i suoi boschi, per tornare forse solo il giorno dopo a sole già tramontato.

Non potendo allontanarsi fisicamente, l'aveva fatto solo con il pensiero, ma il castellano non voleva indisporla solo per una notizia per lui così marginale, così aveva dato preventivamente il permesso a Bianca di parlarne ella stessa con la madre. Fosse stato per lui, avrebbe atteso il giorno seguente, ma era stata la Contessa a ordinare che qualsiasi novità le venisse riferita repentinamente.

“Posso dirvelo io.” fece quindi la Riario.

Caterina annuì e si voltò verso di lei, per ascoltarla. La luce delle fiaccole a muro gettava sul bel viso della figlia un'ombra molto particolare. In quel momento, forse perché distratta dai ricordi del passato, alla Leonessa parve di trovarsi di nuovo di fronte a sua madre Lucrezia. Non fosse stato per le iridi di un blu molto più intenso e pieno rispetto a quelle di un azzurro glaciale e tagliente che erano state di sua nonna, in quel momento, la Riario avrebbe potuto passare benissimo per la Landriani.

Quel lampo ebbe uno strano effetto, sulla Contessa, ma riuscì comunque a non far trapelare la sua irrequietezza, concedendo: “Avanti, parla.”

“Ecco, madre, il castellano voleva farvi sapere che abbiamo avuto notizia della presenza di Giovanni da Casale tra Castrocaro e Modigliana. È lui, alla testa dei circa mille uomini del Duca di Milano.” spiegò Bianca.

Il cambiamento d'espressione sul viso della Sforza preoccupò un po' la ragazza. Aveva letto sul suo viso dapprima sorpresa, poi incertezza, rabbia, e infine una lieve confusione.

Con un cenno del capo, la donna ribatté: “Dite al castellano che ha fatto bene a farmelo sapere.”

Capendo che quello era un congedo, e che la Tigre non aveva intenzione di fare altre domande, la Riario fece una breve reverenza e se ne andò.

Con un respiro fondo, Caterina cercò di riordinare le idee. Quando aveva afferrato il senso delle parole di sua figlia, si era sentita travolgere da una serie di emozioni tra loro contrastanti.

Prima di tutto era rimasta spiazzata, nel sapere che suo zio avesse scelto Pirovano, come comandante di quel contingente. Si era convinta che lo avrebbe tenuto alla sua corte fino a guerra finita, al solo scopo di non vederselo rubare da lei. Pareva che il Moro fosse orgoglioso come un padre, di Giovanni da Casale e dunque, dopo averlo cresciuto a sue spese per anni, non avrebbe sopportato di vederlo passare alla nipote in nome dell'amore, o di qualche diavoleria del genere.

Poi si era sentita in difficoltà, perché non aveva capito fino in fondo il motivo di quella mossa strategica.

Infine, aveva provato un moto d'ira verso Pirovano che, pur essendo tanto vicino a lei, non solo non aveva fatto in modo di passare da Forlì, ma addirittura non si era nemmeno preso il disturbo di mandarle due righe per farle sapere del suo arrivo in Romagna.

Tutto ciò si era poi stemperato in una strana confusione. La Contessa avrebbe voluto far finta di nulla, ripagare quell'uomo con la sua stessa moneta, ma d'altro canto, si sentiva così profondamente sola da desiderare come non mai qualche ora in sua compagnia. Era uno dei pochi uomini capace di lenire un po' la voragine che aveva nel cuore.

Però, dettaglio non trascurabile, se si fosse saputo che lei, signora di Imola e Forlì, si era recata in piena notte al campo di Giovanni da Casale, avrebbe dato vita a un autentico vespaio.

Le voci su quel fatto si sarebbero sicuramente divise in due nette fazioni. Da un lato avrebbero voluto vedere in quella visita qualcosa di losco, magari un modo per aggirare il Duca di Milano, o il contatto per una congiura, o, chissà in che modo, un'evidenza della sua volontà di tradire i fiorentini. Dall'altro, poco, ma sicuro, avrebbero detto che era andata dal suo amante solo per passare la notte con lui, descrivendola come una povera donna sola e disperata, tanto sconsiderata da lasciare il suo Stato solo per elemosinare qualche ora d'amore.

La cosa che la feriva di più, era sapere che nella seconda delle ipotesi, i chiacchieroni non si sarebbero discostati poi troppo dalla verità.

E poi restava il fatto, tutt'altro che trascurabile, che Pirovano non le avesse fatto sapere del suo arrivo in Romagna. Forse non era troppo pessimista pensare che alla fine, malgrado tutto ciò che Caterina si era costruita nella sua mente, lui fosse più simile a lei di quanto sembrasse e che in tutto il tempo passato insieme, non l'avesse vista in altro modo se non come uno svago.

Battendo con rabbia il pugno chiuso contro la colonna, la Sforza si lasciò andare a uno scatto che le diede solo un sollievo illusorio e poi, non sopportando più il freddo che le lambiva la pelle del collo lasciata scoperta dall'abito leggero, si ritirò in stanza, facendosi portare una caraffa di vino scuro.

 

Andrea Bernardi ringraziò l'oste e si andò a sedere a tavola. Gli sembrava assurdo, dover soggiornare in una locanda a Bologna, che era la sua città, la città dove vivevano ancora i suoi fratelli, ma tant'era.

C'era pieno, come il giorno in cui era arrivato, e si riteneva sempre più fortunato ad aver trovato una camera, malgrado tutto.

Quando arrivò da mangiare, Andrea si scusò di nuovo con il locandiere, dicendo: “Perdonatemi ancora, messere, ma proprio non pensavo di fare tanto tardi. Sono stato trattenuto da alcuni affari di famiglia e...”

“Va bene così, non abbiate timore.” fece l'uomo, sorridendo: “Non siete l'unico ritardatario.” e indicò altri che stavano ancora mangiando e bevendo.

Un po' rincuorato per non essere l'unico a presentarsi al desco a quell'ora, il Novacula prese il cucchiaio e iniziò a divorare il minestrone che gli era stato servito. L'osteria era satura di odori, da quelli della cucina a quelli dei suoi avventori e la luce calda delle candele andava perdendosi nella nebbiolina che premeva contro il soffitto. Era l'inizio di marzo, ma quel calore ad Andrea ricordava tanto una tarda serata dell'inverno più profondo.

Assorto nei suoi pensieri, per un po' Bernardi non fece caso a quello che dicevano gli altri avventori della locanda, ma quando ebbe concluso il suo riesame di quella lunga giornata, cominciò a prestarvi orecchio.

Alla sua destra stavano discutendo di come Giovanni Bentivoglio si stesse rendendo ridicolo, a non rispondere alle offese della Tigre di Forlì con la forza. Alla sua sinistra, invece, stavano dibattendo su quanto fosse opportuno, per il signore di Bologna, chiedere alla signora di Imola e Forlì la restituzione di bagagli personali, scatenando così le ire di una donna così instabile da essere arrivata a far ammazzare Corbizzo Corbizzi 'primo uomo' di Castrocaro.

Alle sue spalle, poi, altri ridevano del Bantivoglio, additandolo come un sempliciotto, prendendo in giro Annibale, tanto quanto Giovanni, per essersi fatti fregare da una donna.

Al tavolo davanti al suo, infine, tre uomini si interrogavano su cosa ne avesse fatto, la Tigre di Forlì, dei bagagli di Annibale Bentivoglio e, poi, cosa ne avrebbe fatto di Astorre Manfredi, nipote del signore di Bologna, marito ufficiale di Bianca Riario e promessa vittima di Ottaviano Manfredi, sanguinario amanti della Leonessa di Romagna.

Con la testa che martellava per tutte quelle parole, Bernardi finì la sua caraffa di birra, sorbì finì all'ultimo cucchiaio di minestrone e poi, salutando l'oste, salì frettolosamente nella sua camera.

Era una cosa insopportabile. Era partito da Forlì per risolvere alcune incomprensioni nate coi suoi fratelli, era vero, ma era partito anche per potersi allontanare dalla Contessa per un po'. E, invece, da che era a Bologna sentiva parlare di lei più di quando non fosse a Forlì!

Indossando con rabbia il camicione da notte, si chiese se la sua signora avesse un'idea di quanto fiato si sprecava, fuori dalla sua città, per sparlare di lei. Probabilmente non le importava, come non le importavano tante altre cose.

Distrattamente, mentre spegneva con un soffio la candela sul comodino, il Novacula si trovò a chiedersi cosa stesse facendo in quel momento la Tigre.

“Che vuoi che stia facendo.” disse tra sé, borbottando: “O sarà fuori a caccia, come la belva feroce che è, pure se è notte, oppure sarà con...”

Non finì il pensiero, perché immaginare la Contessa con qualche uomo gli dava sempre troppo fastidio. Forse era lui a non capirla, o forse era lei a rompere troppo gli schemi sociali a cui tutti, perfino un capo di Stato, dovevano piegare la testa, ma in ogni caso, Bernardi aveva sempre visto di cattivo occhio quella sua fame, a maggior ragione ora, che permetteva ai suoi nemici di metterla a tratti in ridicolo e a tratti di demonizzarla.

Rigirandosi nel letto, Andrea cercò di calmarsi, ma gli sembrava di vederla davanti ai suoi occhi: il viso arrossato dal vino, i modi bruschi che si trasformavano in assalti esigenti, la voce che si faceva roca, mentre ordinava all'amante di turno cosa fare...

Affondando il viso nel cuscino, il Novacula si rese conto con dolore che, ancora adesso, come il giorno in cui l'aveva conosciuta, malgrado tutto quello che le aveva visto fare, malgrado tutti gli uomini che aveva avuto, ecco, perfino adesso la desiderava. Aveva sempre cercato di soffocare quell'aspetto del suo sentimento, aveva cercato di essere per lei un padre, un amico, un fratello, ma era stata alla fine la gelosia, a farlo cadere. Non era stato il non sentirsi gratificato come storiografo o l'essere escluso dalla vita di corte. Era stata solo la schiacciante consapevolezza di non poterla avere, in nessun modo.

Con il respiro pesante, il barbiere si rigirò ancora un paio di volte e poi, complice la birra e la stanchezza, riuscì finalmente a prendere sonno, per quanto addormentandosi furono incubi tremendi ad accoglierlo, e ciascuno di essi era popolati da donne bellissime e impossibili, che lo tenevano al seno, per poi gettarlo in mezzo ai rovi non appena un giovane aitante passava loro davanti.

 

Dopo aver saputo di Pirovano ed essersi chiusa in camera, Caterina, leggendo un vecchio libro che riportava stralci degli scritti di Marziale, aveva bevuto tutto il vino che le era stato portato.

Perso interesse per il latino, aveva cercato con urgenza i fogli su cui Giovanni aveva copiato le poesie carnascialesche di suo cugino Lorenzo il Magnifico. Dapprima, stesa sul letto che aveva condiviso con il suo terzo marito, si era solo persa nella forma così familiare delle lettere vergate dalla sua mano, ma poi, più il tempo passava e il vino si insinuava nella sua mente, più si era messa anche a seguire il significato di quel che leggeva.

I doppi sensi su cui il Magnifico aveva costruito tutte quelle poesie arrivavano alla donna quasi come una provocazione. Alla fine, stanca delle immagini che si costruiva, verso dopo verso, mise i fogli da parte e decise di non restare un minuto di più in quella camera.

Il suo corpo le stava chiedendo di andare da Giovanni da Casale, ma ormai aveva deciso che non l'avrebbe fatto. Dunque, per riuscire e non perdere la testa, doveva trovare un modo per anestetizzarsi.

Approfittando della rocca mezza addormentata, andò dritta e filata nelle cucine. Trovò solo una sguattera che dormiva in un angolo della dispensa. Non la volle svegliare: prese il vino che stava cercando e andò a sistemarsi sul tavolone, abbastanza lontana dalla ragazza da non disturbarla.

Cominciò a bere, in fretta, sperando che a quel modo i suoi nervi si addormentassero prima, ma lo stomaco troppo vuoto – quella sera, per non mescolarsi alla gente, aveva disertato la sala dei banchetti – stava cominciando a ribellarsi all'acidità di tutto quello che stava bevendo.

Così, con lentezza, tornò alla dispensa e prese anche un pezzo di formaggio. Nel farlo, svegliò la sguattera, che, spaventata, schizzò in piedi e se ne andò di corsa.

Caterina tornò al tavolo, ancora più nervosa. Non era nemmeno stata capace di prendere da mangiare senza ridestare quella giovane. Non era in grado di fare nulla di quello che voleva. Poteva solo cercare di resistere alla tentazione di andare da Giovanni da Casale, ecco l'unica soddisfazione che poteva togliersi quella notte.

Era nelle cucine da un po', forse due o tre ore, ed era passata con molta facilità a un liquore molto più forte del vino con cui aveva cercato di stordirsi fino a poco prima, quando sentì dei passi incerti avvicinarsi.

Non le piaceva farsi vedere in quello stato, perciò sperò vivamente che si trattasse di qualche servo di infimo rango, da poter scacciare con un paio di ordini, prima che potesse accorgersi di quanto la sua signora fosse ubriaca.

Invece, quando vide una testa coperta di riccioli lunghi e inanellati, scattò in piedi, sull'attenti, il pugnale che teneva nascosto sotto le vesti già in pugno.

Dovette mettere a fuoco, per rendersi conto che quello sulla porta era suo figlio Ottaviano. Colpa del vino, forse, ma per qualche istante aveva creduto di trovarsi dinnanzi il fantasma di Girolamo.

“Perdonatemi, non volevo disturbarvi.” disse il giovane uomo, restando però fisso sulla porta.

La Tigre non disse nulla. Poco prima che arrivasse il Riario, stava giocherellando con il nodo nuziale di Giovanni, e un pensiero molto grigio aveva preso posto nella sua testa. Il palesarsi di Ottaviano, in quel momento esatto, era stato, a ben pensarci, quasi una conferma di quello che stava pensando.

“Se Giovanni non fosse venuto in guerra con te...” prese a dire la donna, a voce molto bassa, vuotando il calice in cui aveva versato un forte liquore alle erbe che aveva distillato lei stessa.

Il primogenito della Leonessa deglutì, preso alla sprovvista da quell'incipit. Anche lui aveva alzato il gomito, ma non quanto la madre. Era stata una serata da dimenticare. Due postriboli su tre gli avevano chiuso le porte davanti al naso, perché aveva troppi arretrati da pagare, e solo nel terzo aveva trovato una donna con cui sfogarsi, ma aveva dovuto accontentarsi. Sentire nominare Giovanni Medici così, all'improvviso, era la goccia che rischiava di far traboccare il vaso.

“Cosa? Se non fosse venuto in guerra con me che sarebbe successo?” chiese Ottaviano, facendo la voce grossa, quasi desiderando che sua madre reagisse con violenza a quella provocazione: “Non sarebbe morto?”

“Non dico questo.” il tono apparentemente calmo della Contessa era per il Riario molto peggio di qualsiasi altra cosa.

Avrebbe preferito uno schiaffo, un pugno, anche una pugnalata. E invece la donna aveva rimesso il suo coltello al suo posto e si era risieduta.

“E allora cosa?” chiese il giovane, sulle spine.

“Se non fosse venuto in guerra con te, forse avremmo avuto ancora qualche mese per noi. Avrebbe potuto vedere suo figlio crescere ancora un po', magari l'avrebbe sentito dire le prime parole o l'avrebbe perfino visto muovere i suoi primi passi. Se fosse vissuto ancora qualche mese, io avrei potuto...” la voce della Tigre si ruppe, mentre nella sua mente proseguiva l'elenco pensando alle notti che avrebbero ancora potuto passare assieme, alle battute di caccia che avrebbero potuto improvvisare nei giorni più tranquilli, alle ore che avrebbero passato a leggere Catullo e poi Petrarca e il Decameron di Boccaccio...

Mentre parlava, aveva lasciato il tavolo, andandosi a parare proprio davanti al figlio. Era più alto di lei, ma, stando così curvo, schiacciato dal peso della sua stessa esistenza, aveva lo sguardo quasi all'altezza di quello della madre.

“Ma tu mi hai tolto anche questo.” concluse la donna, l'alito che puzzava di vino e liquore e gli occhi acquosi: “Non ti era bastato togliermi tutto il resto, hai dovuto strapparmi anche il poco tempo che avevo per stare con lui.”

Quell'accusa, per Ottaviano, era ingiusta e troppo pesante. Lui aveva apprezzato e accettato Giovanni quasi come fosse davvero un secondo padre. Se aveva cercato di averlo accanto a sé in guerra l'aveva fatto per paura, non certo per privare sua madre del marito.

“Non vi ho chiesto io di mandarlo in guerra con me.” si difese a quel punto il giovane, la gola che bruciava: “Dovevate impedirgli di partire.”

“Non avrei potuto.” scosse il capo la Contessa, mettendosi a guardare altrove: “Era troppo buono e troppo generoso, per non partire e salvarti la pelle. Era il suo unico difetto, quello di non capire quando non valeva la pena perdere tempo a cercare di salvare certe persone...”

“Ve lo ripeto, avreste dovuto...” fece Ottaviano, ma prima che potesse concludere la frase, uno schiaffo della madre lo zittì.

“Taci!” gridò la Tigre, colpendolo ancora: “Vattene! Tornatene da dove sei venuto! Torna al bordello da cui ti hanno cacciato e fammi il favore di restarci fino a domani!”

Il Riario aveva capito che la madre verteva in uno stato molto più serio di quel che gli era parso all'inizio, perciò, quando lei gli lanciò dietro qualche moneta, presa alla rinfusa dal tascone del suo abito, il giovane le prese tutte quante e corse via, ben deciso a fare esattamente quel che gli era stato ordinato di fare.

Rimasta sola, la Contessa si vergognò di quello che aveva fatto e di quello che aveva detto, ma ormai era tardi per provare a rimediare. Con Ottaviano aveva sempre sbagliato tutto. Non poteva pretendere di sistemare qualcosa, ora che lui aveva già quasi vent'anni.

Tornò al tavolo, bevve ancora un po' e infine si convinse che per vincere la cupa tristezza che l'aveva presa quella notte, poteva solo affidarsi a qualcuno che, nel bene e nel male, la conosceva più altri.

Scrisse con mano incerta un biglietto, lo diede a un servo che trovò in giro per la rocca, e andò nella sua tana, aspettando il ragazzo biondo del lupanare. Questi, quando arrivò, la trovò più alterata di come non l'avesse mai vista nemmeno nei suoi momenti peggiori e così non fece domande, non si lasciò scappare commenti, ma fece solo quello per cui era stato pagato, permettendosi, come unica licenza, di restare con lei anche dopo, tenendola stretta a sé, sotto alle coperte, fino a che il sole non si affacciò dalla finestra, risvegliando la Tigre da una delle sue notti più lunghe.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 498
*** Alessandro Orfeo ***


 

Il ragazzo del postribolo si rivestì velocemente, ma Caterina non gli mise fretta. Dopo che si erano risvegliati, avevano passato ancora un po' di tempo a letto e solo quando si era fatta l'ora di cominciare davvero la giornata, la Tigre aveva suggerito di alzarsi.

La lunga notte che aveva trascorso le aveva lasciato dei ricordi abbastanza confusi e poco piacevoli, eccezion fatta per l'ultima parentesi. Il vino e il liquore, con cui aveva ecceduto, le avevano fatto venire un mal di testa sordo, una sorta di sottofondo alla vaga nausea che le stringeva lo stomaco, e le immagini frammentarie che aveva del suo incontro con suo figlio Ottaviano contribuivano a farla sentire uno straccio.

“Volete controllare che non ci sia nessuno in corridoio? Non vorrei che la mia presenza vi mettesse in imbarazzo...” fece il ragazzo, quando sia lui sia la Contessa furono pronti.

“Non importa.” soffiò la donna, dando un ultimo sguardo al giovane e trovandolo non solo ancora molto attraente, ma anche familiare, quasi fosse una piccola presenza fissa nella sua vita, per quanto i loro incontri fossero saltuari: “Tanto, qui dentro, lo sanno tutti quello che faccio.”

Così, dopo appena un momento di esitazione, la Leonessa aprì la porta e uscì, seguita dal ragazzo.

Non c'era nessuno, anche se si sentivano già le voci di alcuni soldati nel cortile d'addestramento, e la Sforza ne fu sollevata. Per quanto avesse detto il contrario, un po' ancora le importava, avere un minimo di privatezza, in quello che faceva.

Arrivati in prossimità delle scale, Caterina fermò il giovane e gli disse: “Sai la strada per uscire. Se ti dovesse fermare qualcuno, devi dire che hai il mio permesso di essere in questa rocca a quest'ora, e che vengano a cercarmi nella stanza di mio figlio Giovannino, se non ci credono.”

Il ragazzo annuì, gli occhi chiari che la squadravano, come se volesse chiederle qualcosa, ma non osasse farlo. La Contessa ebbe il sospetto che le domande sottese a quello sguardo riguardassero lo stato pietoso in cui l'aveva trovata quella notte, perciò, pur di non dover ripensare alle ore da poco passate, si irrigidì e gli fece un cenno, indicando le scale.

“Avanti, sparisci.” gli disse, con tono quasi aggressivo: “Ti manderò a cercare, se mi servirai ancora.”

Rinunciando subito a indagare oltre, il giovane chinò il capo e, con il suo passo svelto e agile, scese i gradini al trotto, sparendo prima che la donna avesse il tempo di cambiare idea e trattenerlo ancora un po'.

Quando si voltò, per andare effettivamente nella camera del suo ultimo figlio, la Tigre si rese conto di essere osservata. A metà corridoio circa, Bianca era immobile, gli occhi blu puntati su di lei.

La madre capì immediatamente che la figlia aveva visto il ragazzo e aveva compreso benissimo perché fosse con lei, ma cercò di comportarsi come se quel fatto non la mettesse a disagio: “Mi stavi cercando?” le chiese, avvicinandolesi.

La Riario annuì e poi, fingendo come la madre di non provare alcun imbarazzo, le riferì: “Ero da Giovannino e la balia mi chiedeva se deve preparare anche lui per l'incontro con l'ambasciatore di Milano previsto per stamattina.”

“Certo che deve.” disse subito la donna, accigliandosi: “Ho specificato che tutti i miei figli dovranno essere presenti. Dobbiamo mostrarci uniti. Orfeo deve scrivere al Moro che tutti i miei figli sono al mio fianco, nessuno escluso.”

Bianca annuì e si lasciò scappare, come commento: “Sarà un'impresa convincere Bernardino a restare nella stessa stanza di Ottaviano, anche se per pochi minuti...”

Caterina capiva benissimo a cosa si riferisse. Anche solo di recente, quando avevano accolto Cesare di ritorno da Milano, aveva visto quanto il figlio di Giacomo rifuggisse anche solo la vista del fratello maggiore.

“Vedremo di fare in modo che ci sia anche lui.” sussurrò la donna e, con un breve sorriso di incoraggiamento, lasciò la figlia libera di tornare da Giovannino, mentre lei, seppur a malincuore, si dedicò alla ricerca di Bernardino.

Ci mise parecchio, e alla fine lo stanò nei locali della servitù, intento a battibeccare con un paio di bambini, figli di una delle serve. Quando vide la madre, il bambino tacque, ammonendo silenziosamente i due che erano con lui, dedicando loro uno sguardo che non aveva bisogno di parole.

La Tigre, prendendolo da parte, gli disse: “Più tardi arriverà in città un uomo importante, da Milano. Voglio che all'incontro ci siate sia tu sia i tuoi fratelli, siamo intesi?”

Il bambino la guardò per un istante, poi, con l'espressione corrucciata che più di tutte le sue altre espressioni ricordava quella del padre, puntò lo sguardo altrove.

Caterina sapeva che chiave usare, per aprire le difese del figlio e così, pur non avendone avuto fino a quel momento l'intenzione, decise di rabbonirlo proponendo: “Nell'attesa, ti andrebbe di venire con me al cantiere del Paradiso? Così mi dici anche tu cosa ne pensi...”

Bernardino, ingolosito dall'idea di passare qualche ora solo con la madre, annuì subito e la seguì senza fiatare, ben disposto ad accettare di stare poi per un po' nella stessa stanza con Ottaviano e Cesare. In fondo, era un sacrificio ragionevole, se in cambio poteva ottenere per un po' l'attenzione della Contessa.

Quando arrivò la notizia che Alessandro Orfeo era ormai a brevissima distanza dalle porte della città, Caterina portò tutti i suoi figli al palazzo, nel salone in cui aveva deciso di incontrarlo, e si mise in paziente attesa.

L'ambasciatore milanese rimase un po' deluso dal non essere stato accolto dalla Tigre direttamente al suo ingresso a Forlì, tuttavia era così stanco e provato dal viaggio che decise di non darvi troppo peso. Anche l'assenza di curiosità dei forlivesi lo colpì, ma, più si avvicinava con la sua piccola scorta al palazzo dei Riario, più si rendeva conto di che tipo di città fosse, quella in cui era capitato.

C'erano marcanti e c'erano botteghe aperte, c'erano donne per strada e vide più di un religioso camminare a passo svelto e capo chino, ma, sopra ogni altra cosa, notò la quantità non indifferente di soldati, facili da riconoscere perché armati e, spesso, con addosso i colori della Sforza.

Più che un paese, Forlì gli parve un accampamento di guerra, dunque pensò che fosse lecito non attendersi un comitato d'accoglienza degno di una città civile.

Il Primo Capitano delle Guardie chiese in modo fermo, per quanto cortese, a Orfeo di congedarsi dal suo seguito e lasciò entrare solo lui nel palazzo. Gli spiegò come raggiungere il salone, ma non diede altre spiegazioni, né gli fece strada.

Un po' infastidito per quel trattamento abbastanza rustico, Alessandro fece del suo meglio per arrivare a destinazione senza incidenti, e, quando varcò la soglia del salone che gli era stato indicato, si indispettì subito nel vedere come la Contessa Sforza non fosse ancora presente.

C'erano solo i suoi figli, e una balia che, con in braccio il più piccolo, era china vicino a uno dei bambini, intenta a dirgli qualcosa e sistemargli il giubetto. Era chiaro che non fosse nemmeno una delle cameriere più alte in rango, visto l'abito dal bordo rovinato e leggermente incrostato di malta.

Probabilmente era una serva abile, ma di sicuro non decorosa. Portava i capelli già bianchi sciolti, e non si era neppure degnata di voltarsi, seppur, di certo, avesse sentito Orfeo arrivare.

L'uomo sollevò un sopracciglio, guardando i figli della Tigre che aveva davanti e non salutandone nemmeno uno, neppure i più grandi che, a occhio e croce, dovevano avere vent'anni o quasi, aspettandosi che fossero loro a fare il primo passo.

Il bambino che la balia stava sistemando, guardando sopra la spalla della donna, fissava con intensità Alessandro, tanto che l'uomo, un po' a disagio per quello sguardo tanto profondo, tentò di sorridergli, nella speranza che, così facendo, lo lasciasse perdere.

Bernardino, invece, sentendosi preso in giro da quell'espressione fasulla, fece una smorfia e mostrò la lingua.

“Ma! Ma..!” sbottò a quel punto l'ambasciatore, permettendo a tutto il disappunto accumulato di saltare fuori in un colpo solo: “Ma come osi mancare così di rispetto a un uomo della mia importanza?! Non conoscono le buone maniere, i bambini, qui a Forlì?”

Solo a quel punto la serva – o meglio, quella che Orfeo aveva pensato fosse una serva – smise di mettere a posto il giubbetto del bambino e, raddrizzando la schiena, si voltò verso di lui.

Caterina diede Giovannino a Bianca, che accolse il fratellino tra le braccia con dolcezza, pur restando attenta a quello che faceva la madre, e anche tutti gli altri figli rimasero immobili per assistere meglio alla reazione della Contessa.

Solo in quel momento il milanese si rese conto dell'errore che aveva fatto. Malgrado tutte le descrizioni che si era fatto fare e gli avvertimenti del Moro, non aveva capito, anzi, non aveva nemmeno immaginato, che quella che sembrava una misera serva potesse essere la Sforza.

E invece ora la poteva scorgere la Tigre in tutta la sua possanza, ritta davanti ai suoi cucciolo, gli occhi verdi che lo passavano al fil di spada, quasi potesse sentire i suoi pensieri e riderne.

“Non li fanno più, gli uomini belli, a Milano?” chiese la donna, tagliente, attaccando Orfeo in modo scorretto, ma indubbiamente efficace.

L'uomo, tutt'altro che bello, si sentì punto sul vivo, e, diventando paonazzo, cercò di controllarsi e ribattere a tono: “Mi duole dirvi che a Milano hanno terminato la scorta di bellezza, sensualità e ardore il giorno in cui hanno creato il vostro caro messer Giovanni da Casale.”

La precisione della stoccata del diplomatico ammutolì la Leonessa per qualche istante. Alle sue spalle, nessuno dei suoi figli, nemmeno l'irrequieto Bernardino, osò muovere un muscolo.

“Ve lo ricordate ancora, oppure ve lo siete già dimenticato? Alto, bel fisico... Magari, nella quantità, non rimembrate con esattezza le sue fattezze...” proseguì Alessandro, al solo e unico scopo, ormai, di sfogare la frustrazione che aveva provato nell'arco di quella lunga mattina e nei giorni precedenti, che lo avevano costretto a un viaggio scomodissimo, pieno di rischi e senza la minima soddisfazione.

“E voi sareste qui per prendere accordi con me?” chiese a quel punto Caterina, con voce bassa e ferma, riuscendo a tenere a bada la rabbia che stava riaffiorando con prepotenza.

A quel punto Orfeo capì che, insistendo, avrebbe solo reso vana la sua spedizione e, vista la donna che si trovava dinnanzi, sarebbe stato costretto a ripartire per Milano seduta stante, senza avere nemmeno il tempo di mettere qualcosa nello stomaco o sedersi per qualche minuto.

Al contempo, la Sforza stava cercando di chiudere sul nascere quella sterile guerra con un personaggio inutile come quell'ambasciatore. Le serviva fare buon viso agli occhi di suo zio Ludovico e doveva stringere i denti e lasciar cadere le provocazioni, se voleva riuscire a raggranellare almeno un briciolo di sostegno da Milano.

“Forse abbiamo cominciato con le parole sbagliate.” prese a dire Alessandro, deglutendo rumorosamente.

'Hai iniziato tu, con le parole sbagliate' lo corresse mentalmente Caterina, ma senza aprir bocca.

“Quindi permettetemi di chiedere perdono a vostro figlio e anche a voi. Sono stanco del viaggio e questo deve avermi reso confuso.” disse rigidamente il milanese, accompagnando le scuse con un profondissimo inchino.

“Vi perdono – concesse la Tigre, tenendo a freno la lingua ancora una volta – e, dato che siete tanto provato dal viaggio, vi prego... Andate pure a riposare. Immagino che per oggi potrete trovare comodamente una camera per voi e per quelli che vi seguono in una locanda, dove so che troverete anche di che rifocillarvi a mezzogiorno, e con domani vi fornirò un alloggio di comodo. Parleremo questa sera a cena. Siete invitato alla rocca.”

Orfeo rimase con la lingua asciutta. Prima di tutto si era atteso di vedersi invitare fin da subito in uno dei palazzi di proprietà della Contessa e, secondariamente, aveva sperato di poter condurre quel primo incontro in modo più formale, così come il Duca gli aveva chiesto di fare.

Tuttavia, notando lo sguardo rigido della Sforza, riconoscendovi la stessa sorda ostinazione di Ludovico, non poté far altro che accettare: “Vi ringrazio infinitamente, mia signora. Per che ora devo recarmi alla rocca, questa sera?”

“Quando volete.” rispose in fretta la Contessa: “Nella sala dei banchetti troverete da mangiare a qualsiasi ora. Quando avrete messo a posto le ragioni dello stomaco, mandatemi a cercare e ci occuperemo di quelle di Stato.”

Alessandro sorrise di nuovo, sentendosi improvvisamente troppo esposto, con tutti che lo fissavano, chi con aperta ostilità, come il bambino che gli aveva fatto la linguaccia, chi con apatia, come il più grande e quello vestito da prete e chi ancora con un velo di malcelata ironia, come l'unica femmina presente nella schiera dei figli della Tigre.

“Potete andare.” concluse la donna, indicando la porta con un cenno del capo.

Indispettito da quel gesto, ma anche un po' in ansia per il modo in cui la Sforza non lo perdeva di vista un secondo, pensò che fosse meglio uscire il più in fretta possibile, senza lasciar trasparire la sua agitazione.

Solo in quel mentre, infatti, si era ricordato ciò di cui la Sforza era capace e tanto gli era bastato per perdere ogni voglia di aizzarla contro di sé.

Appena il diplomatico milanese si fu dileguato, Caterina commentò a denti stretti: “Mio zio Ludovico ha mandato il solito imbecille. Come se pensasse che basti, uno del genere, per trattare con me.”

Nessuno dei figli disse nulla e la Contessa, andando già verso la porta, li dichiarò liberi di tornare alle loro occupazioni.

Galeazzo fece un cenno a Bernardino: “Oggi il maestro d'armi mi ha promesso di insegnarmi a caricare un falconetto. Vuoi venire con me?”

Il piccolo Feo annuì, l'espressione scontrosa che si ammorbidiva, e subito dopo Sforzino si accodò ai due fratelli dicendo: “Se state tornando alla rocca, vengo con voi...”

Rimasti soli, i tre maggiori e Giovannino, che si stringeva al collo di Bianca con un'insistenza che gli guadagnò un'occhiataccia da parte di Cesare, che riteneva l'atteggiamento di quel bambino troppo possessivo, Ottaviano disse: “Se solo avessi potuto dire la mia...”

“Che avresti detto?” chiese la sorella, con un tono quasi di scherno, sollevando il sopracciglio e cominciando ad andare verso l'uscita.

“Che un ambasciatore non può permettersi di dire certe cose a nostra madre! E di contro – fece il Riario più vecchio – anche lei ha le sue colpe, perché è assurdo che possano riderle dietro perché non è capace di nascondere la sua tresca con un uomo come quel maledetto Pirovano!”

Cesare, che nelle settimane passate lontano dalla corte di Forlì, aveva apprezzato soprattutto la lontananza da quel genere di discorsi, accelerò il passo, lasciando Bianca e Ottaviano a battibeccare da soli.

Giovannino iniziava a dare segni di inquietudine, e, mentre scendevano le scale, la Riario disse al fratello maggiore, decisa a sedare in fretta le tensioni, che, come sempre, avevano sul piccolo un effetto deleterio molto evidente: “Meglio che l'attacchino perché è riuscita a farsi amare da un uomo di valore come Giovanni da Casale, piuttosto che l'attacchino perché ha un figlio incapace come te!”

Ottaviano masticò l'aria per qualche istante, ma poi, arrivati all'ingresso del palazzo che un tempo era stato la loro casa, sollevò una mano e, con uno sguardo di rimprovero alla sorella e uno di scarsa sopportazione a Giovannino, salutò dicendo: “Vado a farmi gli affari miei, tu torna a fare la balia. È il massimo che possa fare, una donna.”

Bianca inghiottì la risposta a tono che le era passata per la mente, ma preferì lasciar perdere e, il fratellino stretto al petto, si avviò per strada a passo svelto, desiderosa di tornare presto a Ravaldino.

 

Giovanni Antonio Boltraffio era arrivato davanti alla porta della camera di Isabella d'Aragona incontrando appena due guardie. La corte vecchia, vicinissima al Duomo, sembrava, come sempre un piccolo mondo a sé, immerso in una calma quasi spettrale.

L'uomo, di trentadue anni, ogni volta che si recava dalla sua committente e, ormai, amica Isabella, aveva la sensazione di immergersi in un universo completamente differente da ciò che era Milano.

Tra quelle stanze pressoché deserte e silenziose si respirava una pace strana, quasi cimiteriale, nulla a che vedere con la confusione permanente delle trafficate strade della città, né con la caotica massa di cortigiani e intellettuali che era la corte del Moro al palazzo di Porta Giovia.

“Entrate pure.” la voce dell'Aragona arrivò un po' incerta alle orecchie del pittore, ma egli entrò comunque, come gli era stato detto di fare.

Isabella era all'inginocchiatoio, le mani giunte, gli occhi serrati, e le guance rigate da qualche lacrima: “Un momento solo, vi prego, devo finire le mie preghiere.”

Giovanni Antonio annuì, senza profferir parola, mettendosi in un angolo della stanza, in attesa. Le figlie della Duchessa – lui la chiamava così nella sua mente, benché sapesse che quel titolo le era stato strappato da anni – non c'erano. Probabilmente erano nella stanza del ricamo in quella delle letture. L'Aragona curava personalmente la loro educazione, ma a quell'ora del pomeriggio era probabile che le avesse lasciate libere.

L'uomo si perse un momento a osservare la donna che aveva davanti. I capelli lunghi e di un rosso stupendo erano raccolti e coperti da una velina nera. Il viso era smagrito, pallido, sofferente, e così il suo corpo, un tempo così florido e attraente, adesso era scarno, avvolto in un abito scuro che la mortificava quasi fosse una suora penitente.

Quando finalmente ebbe finito le sue silenziose orazioni, Isabella fece il segno della croce e, sollevando lo sguardo per un solo istante verso il piccolo crocifisso appeso al muro, disse al suo amico: “Come mai siete qui? Non vi ho chiesto altre commissioni...”

“Sono qui per parlarvi di quello che sta succedendo alla corte. Se il Moro lo sapesse, farei una brutta fine, ma la mia coscienza mi impone di parlarvene.” disse Boltraffio: “Se per caso il mio maestro, Leonardo, dovesse mai chiedervelo, però, io sono stato qui solo perché mi avevate chiesto un'immagine sacra da aggiungere alla vostra raccolta.”

Da quando era stata sistemata alla vecchia corta, a Isabella era stata accordata una maggiore libertà, rispetto a prima. Poteva uscire più spesso e poteva disporre di una discreta somma di denaro, a patto che la investisse solo in stoffe o in opere d'arte, preferibilmente arte sacra.

Così, sia per avere qualche cosa a cui pensare, sia per avere la scusa di parlare con qualcuno, la donna aveva cominciato a commissionare qualche piccolo quadro e altre cose di poco conto e Giovanni Antonio era diventato in fretta un suo amico, oltre che un artista al suo soldo.

“È successo qualcosa a mio figlio Francesco?” domandò subito l'Aragona, temendo sempre di sentirsi dire, un giorno o l'altro, che il suo unico figlio maschio, l'erede di suo marito Gian Galeazzo, fosse morto.

“No, no, direi che vostro figlio sta bene.” rispose il pittore, pensando come non si parlasse più del povero Francesco, relegato al castello di Pavia come un carcerato: “Non è della sua salute che sono venuto a parlarvi, ma della salute del Ducato.”

“Che intendete?” fece allora Isabella, andando a chiudere la porta, per precauzione, e poi avvicinandosi a lui e fissandolo con i suoi occhi un po' arrossati per il silenzioso pianto che aveva accompagnato le sue preghiere.

Boltraffio sospirò e si apprestò a spiegarle tutto quello che aveva origliato nelle ultime settimane a corte. Le spiegò le mosse fatte dai francesi, l'apparente panico che serpeggiava tra i consiglieri più stretti del Duca e, anche, la significativa distanza che Firenze e gli altri alleati di Milano stavano mettendo tra sé e Ludovico.

“Credete che lo Stato sia a rischio?” chiese l'Aragona, dopo aver sentito tutto.

L'uomo deglutì e rispose: “Io sono solo un uomo che dipinge, mia signora. Mi sono limitato ad ascoltare e ho capito che la situazione è grave, ma nulla più di questo.”

“Vi ringrazio. Siete un amico prezioso.” fece Isabella, prendendo una mano dell'artista, calda e grande, tra le sue, esili e gelide.

Trattenne Giovanni Antonio ancora per qualche minuto, facendo domande più precise rispetto a certi dettagli, e poi, quando una delle guardie arrivò a controllare, forse insospettita dalla porta chiusa, fece finta di niente, cambiando di colpo discorso.

“Un altro San Sebastiano adolescente sarebbe meraviglioso... Vedete cosa riuscite a fare. L'ultimo somigliava così tanto al mio povero marito che non posso quasi guardarlo, senza provare una forte malinconia...” stava dicendo l'Aragona, quando il soldato aprì la porta.

Boltraffio chinò il capo e sussurrò: “Farò del mio meglio, mia signora.”

“Tornate tra qualche giorno, per dirmi come procede il lavoro.” sorrise la donna, facendo come se la guardia non fosse nemmeno presente.

Congedato il pittore, la napoletana attese che anche la guardia se ne andasse e poi tornò all'inginocchiatoio. Le mani strette l'una nell'altra, la testa che lavorava senza sosta, analizzando ciò che le era stato riferito.

Era forse il momento di scappare. Cercare di tornare a Napoli. Se l'avesse fatto, però, che ne sarebbe stato di suo figlio? Francesco non poteva scappare dal castello di Pavia... Era appena un bambino di otto anni, era impensabile sperare che riuscisse a fuggire e raggiungerla...

L'alternativa sarebbe stata fomentare Napoli. Forse, adesso che gli Aragona erano imparentati perfino con il papa, Isabella poteva sperare di convincerli a muovere guerra a Milano, sfruttando il momento di debolezza, e rimettere a capo del Ducato suo figlio Francesco, con lei come reggente.

Ci ragionò sopra fin quasi a sera, ma non trovò una soluzione che fosse soddisfacente. L'unica cosa che poteva fare era aspettare.

Quando le sue due figlie arrivarono in camera, per raccontarle quanto avevano fatto nelle ore di libertà che aveva concesso loro, Isabella non sentì nemmeno una parola. Stava pensando al passato, a quando aveva avuto l'occasione di scappare, assieme a Bona di Savoia. Se avesse deciso di rischiare, forse si sarebbe risparmiata tanto dolore inutile.

Guardò le due bambine, di cinque e sei anni, e, sorprendendole un po', le strinse a sé entrambe, sentendosi in colpa, per l'infanzia a cui le stava costringendo. Il suo cuore si incrinò, pensando a Francesco, solo a Pavia, lontano da lei.

Avrebbe dovuto davvero scappare, quando ne aveva avuto l'occasione, anche a costo di mettere a repentaglio la propria vita. Stava per partorire, lo ricordava benissimo, e quello era stato il motivo principale per cui non aveva seguito sua suocera.

Restando, perdendo una figlia in un modo orribile, combattendo una silenziosa guerra contro sua cugina Beatrice che, anche da morta, stringeva le catene attorno ai suoi polsi, Isabella aveva giurato a se stessa di non provare mai più a scappare, nemmeno con il pensiero.

Lasciando le due figlie, fece un sorriso triste, rendendosi conto che non aveva scelta. Doveva restare a Milano finché poteva e cercare di ridare ai suoi figli la dignità che Ludovico Sforza aveva tolto loro.

“Qualsiasi cosa accadrà – disse a Bona e Ippolita – sappiate che vi ho sempre amate.”

Per quanto abituate da anni alla tetraggine della vita da recluse, le due piccole avvertirono qualcosa di strano, nella voce mesta della madre e se ne spaventarono.

Così l'Aragona soggiunse, cercando di suonare più gioviale: “Andiamo, figlie mie, la cena sarà quasi pronta. Non avete fame? Dovete mangiare, dovete essere forti. Qualsiasi cosa accada, dovete sempre esserlo.”

Lo spettro della piccola Bianca, morta letteralmente di fame tra le sue braccia, le passò davanti agli occhi come un monito e, forse, qualcosa balenò anche nei ricordi delle due bambine, perché entrambe annuirono con una serietà quasi angosciante, per la loro tenera età.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 499
*** Chi ama il pericolo, in esso si perderà. ***


 

 

“Riferite quindi al vostro signore, il Duca di Milano – riprese Caterina, versando un po' di liquore all'ambasciatore – che io, come tutti i miei figli, confido in lui e sarei pronta a morire, piuttosto che tradire la sua fiducia. E confido soprattutto sul fatto di poter contare su di lui, in caso di fato avverso e di accidenti della sorte. E, in fondo, credo che sia un mio diritto, dato che abbiamo lo stesso sangue.”

Orfeo accettò il liquore, speziato e troppo forte, per i suoi gusti, e annuì in silenzio. Era chiuso da ore, ormai, con la Sforza in quello che sembrava uno studiolo da amministratore, forse del castellano della rocca, ma non aveva ancora ottenuto nulla di diverso se non quelle infinite frasi che sapevano più di pantomima che non di reale tentativo di contatto.

Da parte sua, aveva riferito per filo e per segno tutto ciò che il Moro gli aveva chiesto di mettere in chiaro, specialmente in merito alla necessità, a guerra quasi finita, di andare d'accordo e, in vista di possibili guerre future – Alessandro si era ben guardato, come da ordini, di insistere troppo sui sospetti verso la Francia – di rinsaldare il loro legame familiare.

“Mi spiace solamente – fece la Sforza dopo qualche secondo, usando un tono molto più colloquiale, il piccolo calice di liquore tra le dita e lo sguardo che indugiava verso la finestra oltre la quale si stendeva una notte fredda e molto buia – che gli affari di mio zio gli impediscano di aiutarmi con mio figlio.”

“Che intendete?” chiese Orfeo, non capendo a quale dei tanti figli si stesse riferendo di preciso.

La donna, studiatamente, fece un mezzo sbuffo, agitando la mano e alzandosi dalla scrivania: “Oh, lasciate stare... Non dovrei lamentarmi con un uomo della vostra levature di queste cose da donne...”

“Vi prego, invece, di parlar chiaro. Se sono stato mandato qui è per...” Orfeo si morse la lingua appena in tempo.

Stava per dire 'per sapere tutto delle vostre intenzioni'. Non era abituato a bere, e la Contessa sembrava averlo capito. Gli aveva versato un bicchierino dopo l'altro, facendolo in un modo che, in caso di suo rifiuto, lei sarebbe passata da padrona di casa offesa e lui da ospite villano e ingrato.

“Per aiutarvi.” rimediò dopo una breve esitazione il milanese.

Caterina sapeva benissimo che il diplomatico era stato a un passo dal tradirsi. Più lo guardava, più lo trovava brutto e, più ci parlava, più lo scopriva antipatico. Ma aveva per gli affari di Stato aveva fatto sacrifici anche peggiori, di scambiare qualche parola con un uomo che non sopportava, e dunque proseguì nella sua recita.

Abbozzando un sorriso, scosse la testa e, andando a mettersi vicino alla finestra, lontana tanto dal camino, quanto dalle candele, in un punto quindi abbastanza scuro dello studiolo, la donna sospirò affettatamente: “Sono una povera vedova con sette figli a carico. Galeazzo, poverino, non è il primogenito, né ha vocazione per la religione o per le lettere, tacciamo per gli affari. Sa solo usare la spada e andare a cavallo. Vorrei saperlo sistemato e per questo avevo provato a chiedere a mio zio un aiuto, ma...”

Orfeo si passò la lingua sulle labbra, mentre lasciava la sua sedia, per non dare le spalle alla Tigre.

Non la vedeva bene, con quella luce e, nell'alzarsi, si rese conto che il liquore gli aveva fatto perdere un po' anche il senso dell'equilibrio.

Tenendosi allo schienale della sedia, disse: “Vedete, mia signora, il Duca avrebbe voluto accettare, ma voi capite che in tempo di guerra è un impegno non da poco, seguire un ragazzo giovane quanto vostro figlio Galeazzo...”

“Certo, certo, lo capisco benissimo.” disse la Contessa, vuotando il suo calice e riavvicinandosi alla scrivania per appoggiarlo, andando quasi a sfiorare l'ambasciatore, nel farlo: “Ma vedete... Dovete capire anche me... Mio zio non può badare a lui, però il Doge mi offre una condotta proprio per Galeazzo e a un ingaggio talmente alto che... Ecco, se non fossi una fedelissima e affezionatissima nipote del Duca di Milano, non ci avrei pensato un solo istante, ad accettare.”

Orfeo cominciò a sudare freddo, e non solo per le parole della Leonessa. Con il suo movimento sinuoso, tanto vicino che lui era riuscito a sentire il calore del suo corpo, l'aveva messo in difficoltà.

Un po' il liquore, un po' l'avvenenza della donna con cui stava discutendo, confondevano il milanese che, la bocca secca, chiese: “Il Doge vi ha domandato vostro figlio per una condotta?”

“Precisamente.” mentì Caterina, esibendosi poi in una breve risata: “Ma come vi ho detto, sono solo una donna e una fedele serva di Ludovico, mio zio. Per il momento non posso che aspettare che tra i suoi alti pensieri, esca lo spazio per pensare anche a mio figlio.”

Orfeo stava per fare qualche altra domanda, più per capire a quanto ammontasse la proposta del Doge e per scoprire se la Sforza avesse deciso di non accettare per sempre o solo per il momento, ma la donna non gliene diede il tempo.

“Si è fatto veramente tardi, sarete stanco, sono stata un'incosciente a tenervi sveglio fino a quest'ora...” fece lei, sfiorandogli il braccio con la mano: “Vi prego, ritiratevi pure, parleremo ancora nei prossimi giorni, dato che mi avete detto che mio zio preferisce che mi rivolga a voi, piuttosto che a lui per lettera. Ah, ditegli anche che mi piacerebbe poterlo rivedere. Tornerei volentieri a Milano solo per porgergli i miei omaggi. In fondo, non l'ho più visto, da prima che diventasse Duca al posto di mio fratello.”

Nell'aggiungere quelle ultime parole, gli occhi della donna si fecero appena più freddi, abbastanza, comunque, da mettere ancora più in allarme Orfeo, che, sentendosi sempre più in difetto, annuì distrattamente, farfugliando: “Certo, certo... Io... Io riferirò le vostre parole al Duca...”

La Tigre, a quel punto, lo scortò fin fuori dallo studiolo, ripromettendo che il giorno dopo gli avrebbe trovato un alloggio degno del suo rango, e così Alessandro poté solo ringraziare e tornarsene alla locanda in cui aveva trovato da dormire.

Malgrado la testa pesante e un po' confusa per il liquore e per l'incontro a tu per tu avuto con la Contessa – in tanti anni da diplomatico non si era mai imbattuto in una donna a capo di uno Stato e forse era quello il dettaglio che l'aveva tanto spiazzato – l'ambasciatore decise di scrivere immediatamente al Moro, come aveva promesso di fare.

'Questa matina sono gionto qui, dove sono stato racolto humanamente dala illustre Madonna Contessa et signori suoi figlioli' cominciò a scrivere, per poi proseguire rassicurando lo Sforza del fatto che lui avesse toccato tutti i punti che gli era stato chiesto di sfiorare per primi.

Restò indeciso per qualche minuto, ma poi, passandosi una mano sugli occhi stanchi, decisa anche di aggiungere l'ultima parte della sua conversazione più privata con la Tigre e così scrisse: 'Mi mottegiò doppoi cossi sorridendo perho del caso del signore Galeazo quello medesimo che l'ha scritto a Vostra Celsitudine che da Venetiani gli era facto offerta grande de darli soldo, et che quella doveria contentarsi che l'havesse questo principio; perchè in omni evento lei non mancharia del debito officio, como l'ha facto fin qui.'

Non sapeva dire nemmeno lui, se le parole della Sforza rispondessero o meno al vero, ma, se c'era anche solo il dubbio che quella donna potesse mandare al soldo del Doge uno dei suoi figli, di certo il Duca doveva saperlo al più presto.

Sperando che i giorni venturi si dimostrassero con lui più clementi, Orfeo posò la penna, lasciando che la missiva si asciugasse per bene, poi la chiuse, e mandò a chiamare uno degli uomini che l'avevano scortato fin lì, affinché facesse partire quel messaggio all'istante e in modo sicuro.

 

“Non potete tenermi qui in eterno!” gridò Dionigi Naldi, dando un colpo alla spessa porta di legno della sua cella: “Sono innocente! Non so nemmeno perché sono qui!”

“Smettila di gridare.” lo redarguì uno dei suoi carcerieri, guardandolo attraverso la piccola grata che gli permetteva di tenerlo sempre sotto controllo: “Non l'hai ancora capito che fa comodo a tutti, che tu sia prigioniero qui a Urbino?”

Il Capitano non lo voleva ascoltare. Non aveva ancora avuto degne spiegazioni della sua situazione e si era reso conto di essere comunque un prigioniero di rango, dato che non l'avevano né torturato né costretto alla fame. L'isolamento, però, lo stava uccidendo. Non capire come mai l'avessero arrestato davvero – perché l'omicidio di Corbizzo Corbizzi gli pareva un pretesto tutt'altro che realistico perfino per i suoi accusatori – gli toglieva il sonno e non sapere se la Tigre di Forlì stesse o meno cercando di tirarlo fuori gli toglieva anche l'appetito.

Da giorni, in pratica, non chiudeva occhi e non mangiava altro se non qualche cucchiaiata di minestra, lasciando che il resto se lo prendessero i topi. Se fosse rimasto chiuso lì dentro ancora qualche settimana, non ne sarebbe uscito vivo.

“La tua Leonessa ha altri leoni a cui pensare...” ridacchiò il carceriere, guardandolo con dileggio dall'alto al basso: “Dicono che passi le sue giornate e le sue notti con quel faentino che vuole prendere il posto di Astorre Manfredi. È lui che ha ucciso Corbizzi, ma anche alla Sforza fa comodo dare la colpa a te...”

Dionigi si accigliò. Quel discorso avrebbe anche avuto senso, se solo avesse saputo la Contessa capace di fare una cosa del genere a un uomo che, come lui, l'aveva sempre servita con fedeltà. La sua signora aveva tantissimi difetti, ma quando si trattava di lealtà nei confronti di chi combatteva con lei, Naldi era sicuro che non avesse alcuna macchia sulla coscienza.

“Tu menti.” disse allora al carceriere e, andandosi a sedere tranquillo in un angolo umido, come se si fosse placato di colpo, sussurrò: “La Tigre mi tirerà fuori di qui. Vedrai se non dico il vero. E adesso portami da mangiare. Ho fame.”

Il soldato lasciò la grata da cui lo stava guardando, ma il fatto che dopo nemmeno mezz'ora fosse di ritorno con la razione di cibo di quel giorno confermò a Dionigi di essere un sorvegliato speciale, ma, almeno per il momento, non un condannato a morte. Tanto bastò a dargli la forza di riempirsi lo stomaco, anche se non la serenità necessaria per addormentarsi una volta scesa la sera.

 

“Ma siete sicuri di quello che state dicendo?” chiese Caterina, guardando l'Oliva con occhio severo.

Si fidava della soffiate delle sue spie, ma quella volta le pareva qualcosa di tanto enorme da sembrare più una chiacchiera infondata che la verità.

“Sì, mia signora. Quello che non sono riusciti a capire è se si tratta di un'azione diretta contro di voi o in generale contro tutti i signori della Romagna.” spiegò il notaio, schiarendosi la voce.

I Capitani e i Consiglieri presenti rimasero in silenzio, tutti con lo sguardo puntato alla Sforza, in attesa di sentire come avrebbe reagito a quella novità.

Secondo gli uomini dell'Oliva, infatti, a Roma si stava tenendo, proprio in quei giorni, un dibattuto processo che aveva come soggetto proprio la Tigre. Pareva che il papa stesso, per tramite del camerlengo, avesse trovato finalmente una scusa valida per sollevare sia lei sia i suoi figli dal governo tanto di Forlì, quanto di Imola.

“Il camerlengo è mio cugino, il Cardinale Sansoni Riario. Non può certo aver...” cominciò a dire la Contessa, sforzandosi di non abbandonarsi all'ira, ma di restare lucida e capire esattamente quanto la sua posizione fosse compromessa.

“Per questo processo il camerlengo ordinato pare sia in via ufficiale l'Arcivescono Pietro, reginense.” la corresse l'Oliva.

“Un processo del genere, condotto in contumacia è un affronto!” esordì a quel punto Luffo Numai, che non era affatto solito a quel genere di puntate: “Rodrigo Borja si fa chiamare papa, ma altri non è se non un criminale! Come può avviare un processo del genere, avendo già deciso la condanna ancor prima di aprire i lavori?!”

Caterina la fece calmare con un gesto della mano e poi, posando una mano sulla mappa d'Italia, che stava come sempre spiegata sul tavolone nel centro della stanza, sospirò e disse: “Se tutto quello che stiamo dicendo corrisponde a verità, dobbiamo cercare di capire al più presto cos'ha esattamente in testa il papa. Vuole soldi? Vuole soldati? Vuole fisicamente le mie città?”

“Mia signora – fece a quel punto il Capitano Mongardini, gonfiando il petto – qualsiasi cosa voglia quel cane di un Borja, sappiate che io sarò sempre al vostro fianco.”

Anche gli altri uomini d'armi presenti nella sala si misero a esprimere la loro imperitura fedeltà e la Sforza ne fu molto felice, anche se, in quel momento, non trovava che una risposta armata fosse realmente una soluzione alla sua portata.

“Intanto – disse, puntando il dito verso la città di Faenza – come molti di voi già sanno, finalmente Castagnino ha accettato la mia richiesta di lasciar passare almeno i carri che trasportano generi alimentari. Non lasceranno passare armi o nient'altro che abbia a che fare con il nostro sforzo bellico, ma già riempire le dispense è fondamentale per resistere a una guerra. Per il resto voglio che aumentiate la paga della truppa. Ci servono soldati leali e una buona paga ha la dote innegabile di risvegliare le coscienze. E per il resto continueremo a prepararci e quando avremo capito che cosa ha di preciso deciso di fare il papa, allora prenderemo le nostre contromisure.”

Mentre il consesso di armigeri e amministratori si scioglieva, il castellano si avvicinò a Caterina e le chiese, con un filo di voce: “Volete anche richiamare i nostri uomini dal fronte?”

“Per il momento no.” rispose la donna: “Ho buone probabilità di riavere a breve Dionigi Naldi e tanto ci basterà, per il momento. Devo riorganizzare la reggenza delle rocche e...”

Il modo in cui Cesare Feo si bloccò, nel sentire quelle ultime parole fece accigliare la Tigre, che capì solo in un secondo momento.

Avvicinandosi alla porta, un po' coperta dal vociare degli altri che stavano uscendo, la Sforza gli disse: “Non temete, Cesare. Non vi toglierò il ruolo di castellano di Ravaldino, a meno che non siate voi a chiedermelo.”

Il Feo raddrizzò le spalle e assicurò: “Io vi starò sempre vicino, mia signora. Ho giurato di farlo e lo devo a mio nipote Giacomo.”

Nell'udire il nome del suo secondo marito, il viso della Leonessa si oscurò, ma la sua voce suonò ancora abbastanza neutra, quando ribatté: “Sapevo di poter contare su di voi. Siete un uomo di valore.”

Cesare Riario aveva aspettate pazientemente fuori dalla sala della guerra, nella speranza che sua madre, colta di sorpresa, ascoltasse quello che aveva da dirle. Quando la vide uscire, in coda alla fila di Capitani e Consiglieri, spalla a spalla con il castellano, fece un passo avanti.

La madre vide subito il secondogenito e da come lui la fissava capì che fosse lì per un motivo ben preciso. Così, scusandosi con il Feo, gli si avvicinò. Lasciò che la piccola folla che aveva preso parte alla riunione si disperdesse lungo il corridoio e per le scale e poi chiese al ragazzo che volesse.

Con il naso lungo che vibrava appena, Cesare le disse: “Mi ha scritto nostro cugino Raffaele.”

Dato l'argomento appena discusso in Consiglio, Caterina si fece tutta orecchie, credendo che si trattasse di qualche notizia confidenziale circa il processo.

Tuttavia il suo interesse sfumò subito quando il Riario riprese: “Mi ha detto che ci sono buone probabilità che io possa raggiungerlo a Roma già in aprile e che a maggio possa prendere possesso del palazzo apostolico a Pisa.”

“Bene. Anche se speravo potessi partire prima.” sbuffò la donna, accennando ad andarsene.

“Aspettate.” Cesare, per frenare la madre, l'afferrò per un braccio.

Sentire le dita lunghe e secche del figlio che stringevano per tenerla ferma, ricordò alla Sforza il modo imperioso e prepotente con cui Girolamo aveva cercato di bloccarla per anni. Malgrado, però, un piccolo momento in cui dovette dar fondo a tutta la sua forza d'animo per non scaraventare il figlio, che le aveva riportato alla mente sensazioni che avrebbe voluto scordare per sempre, la Contessa riuscì a mantenersi tranquilla e, seppur scocciata, a girarsi di nuovo verso di lui per domandare che volesse.

“Nostro cugino Raffaele mi ha detto che potrò far affrescare i quattro quadranti dell'ingresso del palazzo e mi ha suggerito di mandare fin da ora il mio ordine, affinché comincino a lavorarsi, in modo che sia tutto pronto per il mio arrivo.” spiegò il Riario, le labbra sottili che si muovevano appena, mentre lasciava scorrere le parole.

“Non vedo come questo possa interessarmi. Adesso scusa, ma ho molti impegni e...” tentò di nuovo di svicolare Caterina.

“Vorrei il vostro permesso, prima di mandare l'ordine a Pisa.” disse in fretta Cesare.

Capendo che non l'avrebbe lasciata in pace, se non gli avesse prestato orecchio, la donna sospirò e gli disse: “Avanti, dimmi che vuoi farci dipingere.”

“In un riquadro vorrei mettere lo stemma personale di nostro cugino Raffaele, che ha accettato di lasciarmi la sua carica. Nell'altro vorrei far dipingere lo stemma degli Sforza Riario, e poi...” fece il ragazzo, ma la madre lo stava già zittendo.

“Va benissimo, tutto quello che vuoi.” e tentò ancora una volta di sottrarglisi.

Non lo sopportava, il modo in cui parlava, inespressivo, il modo in cui teneva le mani strette attorno al suo crocifisso, la sua voce... Più lo guardava e lo ascoltava più si dimenticava del bambino dolce che era stato e più si ricordava del cadavere smembrato di Giacomo, morto a ventiquattro anni anche per volontà di Cesare.

Nel vedere la madre allontanarsi di nuovo, il Riario non ce la fece più ed esplose, alzando la voce, seppur senza usare un tono particolarmente intimidatorio: “Dovete ascoltarmi! Non mi avete ascoltato per più di diciotto anni, ma adesso vi prego di farlo!”

Siccome in fondo al corridoio un paio di servi aveva sollevato il capo, attirati dalla voce di Cesare, che si era dimostrata molto più tonante del previsto, Caterina lo ammonì con lo sguardo, ma questa volta rimase davvero in ascolto.

“In un altro riquadro – riprese il giovane, senza mollare un momento gli occhi verdi della madre, per paura che bastasse perdere il contatto visivo per farla sfuggire di nuovo – voglio far raffigurare uno scudo imperiale con lo stemma del Duca di Milano, per rispetto al vostro sangue e alla terra da cui venite. E nell'ultimo voglio, ed è per questo che ho bisogno del vostro permesso, far inserire lo stemma di messer Giovanni Medici, che è stato un uomo che ho stimato moltissimo, e che per me è stato come un secondo padre.”

Caterina non sapeva cosa dire in risposta a quella richiesta. Mentre il figlio diceva il nome di Giovanni, forse per suggestione, la donna aveva rivisto nel suo viso i tratti dolci di quando era piccolo, di quanto, al contrario del fratello Ottaviano, ne cercava il calore e l'affetto con gentilezza, senza imporlesi e senza rispondere con rancore alla sua incapacità di amarlo.

“Ho il vostro permesso, madre?” chiese Cesare, distogliendo infine lo sguardo, un nodo che gli stringeva la gola, mentre, nel guardare la Tigre, gli tornavano in mente alcuni tra i momenti più belli e più brutti della sua vita.

“Sì.” sussurrò la Contessa: “Giovanni ne sarebbe stato orgoglioso.”

“E per lo stemma del Duca?” indagò meglio il Riario.

“Trovo che potrebbe tornare utile. Sempre meglio ricordare al mondo che per metà sei uno Sforza anche tu.” convenne la Leonessa, passandosi poi una mano sulle labbra, pensosa: “Anche se...” ma non fece in tempo a finire, perché, un po' affannato, il castellano stava risalendo dalle scale velocemente, andando poi verso di lei.

“Mia signora, Ottaviano Manfredi è arrivato alle porte della città e chiede di poter essere ricevuto da voi.” le disse, riprendendo fiato a fatica.

Nel sentire dell'arrivo del faentino, Caterina si accigliò, ma ordinò prontamente: “Date ordine di farlo entrare e... E fategli sapere che lo aspetto nel vostro studiolo. Anzi... fategli sapere, ma con discrezione, che lo aspetto in stanza.”

Il Feo annuì, e si dileguò subito, il fisico non più troppo atletico – fuori allenamento anche per colpa del suo lavoro che s'era fatto negli anni molto sedentario – messo a dura prova.

A quel punto, vedendo la madre corrucciata, il Riario sospirò e concluse: “Vi ringrazio, allora.” e per una volta tenne per sé i commenti acidi che avrebbe tanto voluto fare in risposta alla decisione della madre di incontrare Manfredi in camera sua.

La Contessa annuì, iniziando ad andare verso la sua tana, chiedendosi come mai Ottaviano fosse tornato così presto a Forlì e, soprattutto, come mai non gliene avesse data notizia prima, ma benché fosse già abbastanza lontana, riuscì comunque a sentire la frase detta a mezza bocca da suo figlio.

Per quanto avesse saputo trattenersi quando la madre gli stava ancora accanto, appena l'aveva vista camminare veloce verso l'alcova in cui avrebbe accolto ancora una volta il suo amante, Cesare aveva borbottato: “Messer Giovanni non l'avete mai meritato...”

 

“E per vostro fratello, invece, allora non c'è proprio speranza?” chiese il messo veneziano, giungendo le mani in grembo e fissando con insistenza Polidoro Tiberti.

Questi sospirò, stringendosi nelle spalle: “Io ho provato a parlargli, e vi assicuro che anche lui non si trova più bene, con la Tigre. Però è un uomo testardo, lo è sempre stato. E ha paura di lei.”

“Paura di una donna!” rise il veneziano, occhieggiando verso Niccolò Orsini, in piedi alle sue spalle, accorso quel giorno ad assistere a quell'ingaggio soprattutto allo scopo di spiegare al Tiberti le sue mansioni in caso avesse accettato: “Avanti! Siamo uomini! Come può vostro fratello temere una donna?!”

Polidoro stava per ribattere, ma a farlo al suo posto fu proprio l'Orsini: “Non riderei, se fossi in voi, messere.”

Il sorriso ilare sul volto del Serenissimo si spense poco per volta, nel vedere come sia Tiberti, sia Niccolò si erano fatti serissimi.

“Quella donna non è da sottovalutare. Io stesso ho potuto saggiare la sua ostinazione in politica, ma so che con una spada in mano è molto più pericolosa che quando si limita a scrivere lettere e incontrare ambasciatori. Ricordate il mio parente, Virginio?” fece l'Orsini, tenendo gli occhi puntati sull'uomo del Doge.

Questi annuì e confermò: “Uno degli uomini d'armi più apprezzati e preparati d'Italia. La sua scuola di scherma era famosa anche fuori dalla penisola, come potrei non ricordarlo?”

“Ebbene, lui era suo amico, e vi posso giurare che perfino lui la riteneva una donna da temere, anche più del più famigerato dei soldati.” spiegò Niccolò: “Non mi sorprende che Achille, che è al suo servizio da anni, abbia paura a tradirla. Ne avrei anche io, al suo posto.”

Il veneziano deglutì, non capendo fino a che punto i due che stavano con lui stavano esagerando e quanto, invece, avessero ragione, e alla fine decise di chiudere la questione con un semplice: “Oh, bene, capisco... Quindi tutto ciò va a maggior onore del nostro amico Polidoro, che ha deciso di accettare la condotta offerta dal Doge.”

Il Tiberti annuì e chiese: “Duecento fanti e la vostra protezione, giusto?”

Niccolò Orsini parlò sopra al messo della Serenissima, che aveva già cominciato a confermare con le sue pedanterie da diplomatico: “Duecento fanti, la nostra protezione e la possibilità di farvi un nome, al mio fianco.”

“Quali sarebbero le nostre prima azioni?” chiese Polidoro.

“Saccheggiamo Galeata, tanto per iniziare.” spiegò l'Orsini: “Ci serve da mangiare e i miei uomini stanno diventando molto irrequieti a tenere le mani in mano. Ci sarà un buon bottino anche per i vostri, non temete. Divideremo equamente cibo, donne, armi ed eventuali denari.”

“E dopo Galeata?” fu la naturale richiesta di Tiberti.

Il veneziano, ormai, lasciava che i due Capitani parlassero tra loro, ed era andato da una delle guardie che aveva messo alla porta per chiedergli di cominciare a preparare il suo cavallo.

“Andremo verso gli Appennini e, quanto è vero che nelle mie vene scorre il sangue di mio padre Aldobrandino Orsini, da lì attraverseremo Pieve Santo Stefano e arriveremo a Paolo Vitelli. Quello ormai si occupa solo di contarsi le monete in tasca, lo prenderemo alla sprovvista e vinceremo questa guerra prima che possano imporre una pace!” elencò l'Orsini, allungando una mano verso Polidoro.

Questi fissò per un istante il braccio teso dell'armigero e, sperando che così facendo non stesse condannando a morte suo fratello Achille, accettò il gesto d'amicizia, stringendogli la mano con forza ed esclamando: “Marceremo su Firenze prima che arrivi l'estate!”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 500
*** Quando tu puoi stare in luogo sicuro, non istare in luogo dubbioso. ***


 

Quando Manfredi aveva raggiunto Caterina nella sua tana, malgrado la sua prima intenzione fosse quella di spiegarle come mai fosse di nuovo a Forlì e dei maneggi che aveva visto al campo fiorentino prima di partire, si lasciò subito prendere dalla voglia di stringerla a sé e baciarla.

La donna, che in quei giorni aveva pensato molto spesso al faentino, lo assecondò senza troppi problemi, riuscendo appena a chiedere, dopo qualche minuto: “Almeno questa volta Paolo Vitelli lo sa, che sei andato via?”

Ottaviano fece una risata sommessa e annuì: “Questa volta non ti metto più nei guai, Tigre, è una promessa.”

Abbastanza rassicurata dal tono del giovane, la Contessa aveva continuato a dedicarsi a lui, e, senza riuscire a ragionarci sopra in modo troppo organico, si era trovata assieme a lui sotto le coperte. Lo aveva trovato in forze, abbastanza disteso e, malgrado il viaggio, in ordine. Trovarselo davanti, dopo le lunghe notti da peregrina e le giornate colme di problemi che aveva trascorso, le aveva fatto provare un desiderio irrefrenabile di farlo suo, e così aveva fatto.

“Allora...” gli disse, stringendosi al suo petto e puntellandosi con il gomito al materasso per poterlo guardare meglio: “Devi spiegarmi perché sei qui.”

Manfredi, che nemmeno nei suoi più rosei sogni si sarebbe immaginato un'accoglienza tanto calorosa da parte della sua amante, si passò una mano tra i lunghi capelli biondi, puntando gli occhietti azzurri al soffitto e sospirando: “Perché i soldati di Firenze sono immobili, Tigre, come se fossero statue di sale. E Vitelli sa darsi una mossa solo per criticare Firenze e litigare con quelli che dovrebbero pagarlo.”

Sentito ciò, la donna si mise a fare altre domande, più precise, su chi fosse al campo e chi no e su quali nemici avessero incontrato o sapessero la posizione. Ottaviano, paziente, rispose a tutto quanto, con voce abbastanza tranquilla, terminando il tutto con un pensiero che fece storcere un po' le labbra alla Contessa.

“Comunque sia, la guerra sta per finire, ne sono tutti convinti.” aveva detto, una mano che tornava a indagare il corpo della Leonessa, nella speranza di convincerla a ricominciare tutto da capo.

Caterina, invece, si mise a sedere, sottraendosi al tocco del giovane. La luce del sole del mezzogiorno entrava dalla finestra con violenza, tanto da indurla a socchiudere le palpebre, quando si voltò verso il faentino per guardarlo in viso.

Steso, rilassato, una mano sotto la nuca e l'altra protesa per accarezzarle la schiena, Ottaviano le pareva un ragazzino, in quel momento. Sotto la fitta barba bionda – uno dei pochi reali segni della sua permanenza al campo di Vitelli – la pelle delle guance si stava tingendo di rosso, e le sue labbra si stavano sollevando in un silenzioso sorriso come se qualcosa lo stesse imbarazzando, pur facendogli piacere.

“Mi sei mancata tanto, Tigre.” disse, con appena un filo di voce, per poi distogliere lo sguardo, come se un po' si vergognasse per quell'esternazione.

La Leonessa gli voltò di nuovo le spalle e disse: “Pensiamo che il papa voglia togliermi le mie terre.” deglutì e continuò, per quanto quel discorso le pesasse: “Non abbiamo ancora capito in che modo di preciso vorrebbe farlo, non abbiamo, anzi, nemmeno capito se lo voglia fare davvero o se userà questa scusa per chiederci più tasse, a mo' di ammenda per le mancanze del mio Stato... Fatto resta che potrei anche perdere il mio potere e il mio titolo.”

Manfredi rimase in silenzio, la mano che scorreva sulla schiena liscia dell'amante si era fermata di colpo, e Caterina temette di aver fatto centro. Da un po' temeva di scoprire che Ottaviano provasse per lei esclusivamente un interesse da opportunista, e non da uomo innamorato. Gli piaceva giacere con lei, quello era abbastanza palese, ma non per questo poteva essere certa che provasse per lei qualcosa che andasse oltre l'attrazione fisica.

“Dobbiamo prepararci a combattere, allora, Tigre.” disse con voce tetra l'uomo, mettendosi a sua volta a sedere, fino a trovarsi spalla a spalla con la Sforza: “Lo sai meglio di me che il Borja non va per il sottile, e suo figlio è in Francia, e ti ricordo che il re di Francia ha già implicitamente dichiarato guerra a tuo zio.”

“Credi che non le sappia anche io, queste cose?” fece la Contessa, guardandolo in tralice, per quanto quella reazione la facesse ben sperare.

Aveva temuto che il faentino, vedendo venir meno l'importanza e l'autorevolezza della sua alleata, avrebbe subito cercato di scaricarla, in cerca di qualcuno di più affidabile che potesse aiutarlo concretamente a strappare dalle mani di Astorre il suo Stato.

“E allora che conti di fare?” chiese l'uomo schiarendosi la voce, andata persa ogni velleità di darle di nuovo battaglia sotto le lenzuola.

“Prima di tutto – cominciò a dire Caterina, apprezzando il calore della pelle di Ottaviano contro la sua, così come il suo modo di tenerle vicina la testa, quasi a dimostrazione del suo appoggio – mi servono soldi per comprare nuove armi, e, magari anche qualche compagnia di ventura, anche se vedo difficile trovare abbastanza fondi per entrambe le cose. Dopodiché, devo cercare di crearmi un corridoio di fuga verso Milano. Se da Roma dovessero arrivare minacce reali, devo avere le spalle coperte.”

“Vorresti scappare?” chiese, sorpreso, il faentino, scostandosi appena da lei: “Tu?”

La Tigre strinse i denti. Capiva benissimo quello che l'uomo intendesse e lei per prima non apprezzava quel piano, ma non vedeva molte alternative sensate. Se anche lei e la sua famiglia fossero rimasti a fare i martiri, a cosa sarebbe servito?

“Ho ancora sette figli, Manfredi. Sette. Non posso permettere che li uccidano tutti, uno dopo l'altro.” deglutì e concluse: “Perché è così che farebbero, se riuscissero a uccidere me o a entrare a Forlì.”

Da sotto le coperte, Ottaviano stava cercando con una mano la coscia della Contessa, stringendola accorato, e chiedendo: “Ma se voi scappaste... Cosa... Cosa ne sarebbe di tutti i nostri piani? Cosa ne sarebbe della gente che hai giurato di difendere? Che ne sarebbe dei tuoi soldati? Che...”

Prima che l'uomo potesse rivolgerle anche solo un'altra domanda, Caterina lo allontanò con un piccolo spintone, alzandosi poi subito dal letto: “Cosa credi, Manfredi?! Non lo so nemmeno io cosa devo fare! Pensi che possa prevedere il futuro? Pensi che io sappia cosa passa per la testa di quel caprone del papa?!”

Il faentino si morse il labbro e poi, mettendosi a sua volta in piedi, cercò di avvicinarsi alla Leonessa, sussurrando: “Mi chiedevo solo se non avessi paura che...”

“Paura?” soffiò la Sforza, guardandolo come se non lo riconoscesse nemmeno: “Io ho paura tutti i giorni, continuamente! Solo perché cerco di combattere contro tutte le ansie e le preoccupazioni che mi assalgono, non significa che io non sia terrorizzata!”

A quel punto, vincendo le – deboli – proteste della sua amante, la raggiunse, stringendola con forza a sé. Sentiva, contro il petto, il suo seno sollevarsi e abbassarsi furioso, il suo respiro caldo contro il petto, mentre le accarezzava la testa, e la sua pelle, accapponata dal freddo improvviso a cui l'aveva sottoposta lasciando le coperte, che poco per volta tornava a rilassarsi, scaldata dal suo tepore.

Caterina, di contro, accettò l'abbraccio del faentino nella speranza che potesse davvero calmarla un po'. Sentiva il suo cuore battere sicuro e profondo contro il proprio, la sua barba un po' ispida premerle contro la fronte e le sue mani che le passavano in rassegna ora la schiena nuda, ora i capelli un po' arruffati.

“Se solo riuscissi a farmi dare da Firenze tutti i soldi che ancora mi sono dovuti...” sospirò Ottaviano: “Con quelli potrei aiutarti a comprare le armi che ti servono e...”

“Non basterebbero comunque. Oltre a quelli servirebbero i soldi dell'eredità di Giovanni, allora forse potremmo combinare qualcosa, ma ragionare con mio cognato è impossibile.” ribatté la donna, che, finalmente, era tornata a respirare normalmente.

Senza lasciarla, il faentino riprese: “Però intanto con i miei soldi qualcosa potremmo iniziare a fare... Potrei partire oggi stesso per Firenze e...”

“No. Tu resti qui.” il tono perentorio con cui la Tigre aveva parlato indusse Ottaviano a trattenere il fiato, pronto a chiedere se vi fosse qualche motivo particolare per cui dovesse farlo, come una qualche missione o ambasceria che richiedesse il suo intervento personale.

Quando, però, cercò di liberarsi un po' dall'abbraccio della Contessa, questa lo tenne ancor più strettamente a sé, proseguendo: “Ho bisogno di averti vicino. Non ce la faccio più a restare da sola.”

“Ti servo per scaldarti il letto tra una mattina passata in Consiglio e un pomeriggio trascorso a tirar di spada?” chiese l'uomo, cercando di sdrammatizzare, la gola che risuonava con una bassa risata.

“Ho bisogno di qualche punto fermo.” fece lei, rimanendo tanto seria da spegnere ogni tentativo di lui di alleggerire il discorso: “Ho fatto troppa fatica, negli ultimi giorni. Con te accanto, almeno posso illudermi di avere qualche certezza.”

“Se sono io, il tuo punto fermo, allora sei messa davvero male...” sospirò il faentino, slegandosi infine dal suo abbraccio, un'espressione un po' ostile in viso.

Caterina preferì non dire nulla. Aveva espresso un pensiero che covava da tempo, ma che non aveva mai rivelato a nessuno, e Ottaviano ribatteva a quel modo. Forse si era illusa, sperando di poter trovare in lui qualcosa che andasse oltre il conforto fisico.

“Sai cosa si dice di te, al campo fiorentino?” fece l'uomo, andando a recuperare le brache lasciate in terra e infilandosele.

“Che si dice?” chiese la donna, recuperando a sua volta i propri vestiti, cominciando a rimetterseli uno strato dopo l'altro.

Avrebbe, forse, voluto restare ancora un po' con il suo amante, ma aveva capito benissimo che il clima non era più ideale e che era meglio, prima di finire a litigare, separarsi per qualche ora. Se appena si erano rivisti era stata la passione a parlare per loro, adesso che si stavano confrontando su altri piani, la loro sintonia tornava a vacillare e lei non voleva che succedesse.

“Dicono che...” cominciò Manfredi, sedendosi con un tonfo sul letto sfatto per infilarsi gli stivali più facilmente: “Ecco, ho sentito alcuni graduati dell'esercito di Firenze prenderti in giro, dicendo che passi in rassegna tutti i membri del tuo esercito, almeno uno per notte.”

La Contessa si morse le labbra e poi, controllando che l'abito appena indossato fosse discretamente in ordine, commentò: “Dovevi dirgli che a volte sono due, per notte.”

“Altri dicono che faresti bene a comprarti qualche nave, e far la guerra con quelle, dato che ormai la tua camera da letto è un porto di mare...” proseguì l'uomo, recuperando anche il camicione.

“Certo che non hanno poi molta fantasia, questi soldati fiorentini... Almeno i veneziani favoleggiano su come io uccida i miei amanti, il mattino dopo averli fatti miei. Se ci pensi, hanno menti più agili...” commentò distaccata la Leonessa, aspettando che Ottaviano fosse pronto per uscire dalla camera.

“Ascoltami, Tigre...” sussurrò il giovane, prendendola per una mano: “Quella che stanno combattendo contro di te è anche una guerra fatta di parole. Fai paura a tutti, ma...”

“Lasciali parlare. Che mi sminuiscano pure, non mi importa. Sarà ancora peggio per loro, quando perderanno contro quella che ritengono solo una...” stava dicendo la Sforza, ma il faentino la bloccò.

“Ho capito, non ti interessa. Ma, per esempio, adesso che sono qui... Limitati ad avere me. Ecco, potrebbe essere un buon inizio.” propose lui, mentre la donna apriva già la porta.

“Come se non potessero sparlare anche di noi. L'amante del promesso sposo della figlia. Roba che farebbe svenire certi delicati porporati di Roma...” scherzò la Tigre: “Lo so che dici così solo perché vuoi essere l'unico.”

Ottaviano si schiarì la voce e poi alzò le spalle, mentre attraversavano il corridoio: “Anche se fosse, Tigre, a questo punto non ci sarebbe nulla di male, non credi?”

“Piuttosto, meglio che tu vada a farti sistemare... Hai la barba lunga.” cambiò discorso la donna.

“Passerò da Bernardi, più tardi.” valutò il faentino, saggiando con la mano la lunghezza dei peli biondastri che gli erano cresciuti sul mento e sulle guance.

“Bernardi è chiuso. È a Bologna e non sappiamo quando tornerà di preciso.” scosse il capo Caterina.

“A Bologna?” Manfredi la fermò, una mano sulla spalla: “E che ci è andato a fare?”

“Affari di famiglia.” rispose lei, senza dare altre spiegazioni: “Ora scusami, ma ho da fare. Vai dal castellano, fatti dare una stanza qui alla rocca e poi fatti ragguagliare sulla situazione.”

L'uomo non si oppose, lasciando che la sua amante accelerasse il passo, andando alle scale, tuttavia, mentre raggiungeva con calma lo studiolo di Cesare Feo, non poté fare a meno di chiedersi se davvero quello strano barbiere fosse nella città di Giovanni Bentivoglio solo ed esclusivamente per far fronte a problemi di famiglia.

 

Lorenzo Giustinian, provveditore di Venezia, si strinse un po' di più nel mantello. Non sopportava l'aria umida e opprimente di Ravenna. Gli sembrava quasi di respirare acqua, e, a ogni passo, la strada fangosa gli ricordava le sabbie mobili.

Finalmente arrivò al palazzo in cui lo stava aspettando Giacomaccio da Venezia. Si trattava bene, per essere un condottiero di ventura. Malgrado i suoi modi rozzi e la sua ignoranza, riusciva sempre a farsi ospitare nei posti migliori e alle migliori condizioni.

Quando Giustinian riuscì finalmente ad arrivare nel salone, riscaldato da un grosso camino, che in parte mitigava la sensazione salmastra e spiacevole di quel clima insalubre, Giacomaccio era già lì ad attenderlo.

Era mastodontico, esattamente come il provveditore lo ricordava, e vederlo seduto in poltrona, con un calice di vino tra le grandi dita, non attenuava il suo aspetto minaccioso.

“Che volete?” chiese il condottiero, bevendo un sorso e puntando gli occhi pungenti verso l'uomo del Doge: “Siete qui per darmi anche il resto?”

Lorenzo sapeva a cosa si riferiva. Pochi giorni prima un altro messo aveva visitato Giacomaccio per dargli cento ducati, in acconto, e non era strano pensare che l'armigero si aspettasse di vedersi versare quel che rimaneva.

“No, no, sono qui per conto del Doge Barbarigo. Sapete dell'offensiva che, a giorni, Niccolò Orsini lancerà contro gli uomini di Vitelli...” iniziò a dire Giustinian, restando a debita distanza dal suo interlocutore che, già dalla prime parole, si era puntellato sul bordo della poltrona, fissandolo in modo strano: “Ebbene, con lui ci sarà anche uno dei fratelli Tiberti, ma il Doge sarebbe più tranquillo sapendovi impegnato con loro.”

“E dove condurrebbero questo attacco?” chiese Giacomaccio, finendo il suo vino e battendo un paio di volte le palpebre.

“Nel Casentino. Si stanno già muovendo, ma a velocità ridotta, per attendervi.” spiegò il provveditore, illudendosi di sentire nella voce dell'altro uno spiraglio di apertura nei suoi confronti.

Alzandosi come una furia, invece, l'uomo d'armi gli andò incontro, con tanta furia da farlo spaventare a morte, abbastanza, per lo meno, da fargli mancare l'aria nei polmoni.

Sputacchiando a ogni parole, Giacomaccio, preso per il bavero l'inviato di Barbarigo, gridò: “Dite al vostro Doge che se vuole i miei servigi, li deve pagare! In cinque mesi non mi ha dato nemmeno un soldo! Avevamo un accordo preciso, io combattevo e lui mi pagava! Io ho combattuto, ma lui che ha fatto?! E non venitemi a parlare di quei cento ducati!”

Lorenzo aveva sollevato le mani, per ripararsi il viso, terrorizzato dalla sfuriata del condottiero, sicuro che un uomo tanto grezzo e animalesco avrebbe anche potuto ucciderlo senza pensarci due volte, per il puro gusto di sfogare la propria rabbia.

Giacomaccio, invece, lasciò la presa dal colletto del giubbone del veneziano e, abbassando sensibilmente la voce, tornò verso la poltrona, dicendo: “Cento ducati, se voglio, li spendo in una sola notte. Se il Doge si è scordato di quanto mi aveva promesso, allora sappia che io mi sono scordato di quello che dovevo fare.”

Giustinian si sistemò meglio il vestito e poi, la voce un po' arrochita, chiese: “Quindi volete che riferisca che non farete quanto vi è stato chiesto?”

“Precisamente. Non combatto senza essere pagato. Nessun uomo di buon senso lo farebbe.” si affrettò a confermare l'armigero.

“Ma ricevereste gli onori del Doge per il vostro valore e...” provò in ultimo il provveditore, che già vedeva davanti a sé la barba bianca di Barbarigo e le sue labbra sottili stringersi in una morsa di disapprovazione.

“Le medaglie si danno ai morti. E io non intendo morire gratuitamente.” concluse Giacomaccio, lo sguardo cupo che inseguiva i movimenti nervosi di Lorenzo: “E ora levatevi di mezzo. Ho già perso abbastanza tempo. Quei cento ducati non basterebbero nemmeno per ripagarmi dell'incomodo di avervi ascoltato.”

Non vedendo che altro avrebbe potuto fare, Giustinian chinò il capo e ribatté: “State con Dio, messere.” e se ne andò.

 

Alessandro Orfeo aspettava in silenzio l'arrivo della Sforza. Gli aveva chiesto di attenderla appena fuori dalla rocca, perché voleva mostrargli con precisione le fortificazioni esterne della città, affinché poi riferisse al Moro lo stato di salute della sua 'più grande e cara alleata' e se ne rallegrasse.

Tuttavia, mentre guardava il cielo che andava scurendosi, l'ambasciatore non poteva far a meno di pensare che quella donna fosse una pazza, a voler cavalcare con il buio e con quel freddo, a maggior ragione vista la fitta nebbia che si stava già alzando appena fuori dalla cinta muraria.

Aveva, però, avuto ordine di carpire più notizie possibili e visto che la Tigre aveva storto il naso, quando lui aveva proposto di posporre il tutto al mattino seguente, alla fine Alessandro aveva accettato di buon grado quell'uscita serale.

Quando vide un piccolo capannello di uomini in sella a cavalli da guerra, per poco non pensò di aver le traveggole, finché non riconobbe chi guidava quel manipolo di soldati.

In sella a un enorme stallone nero, la Contessa guidò i suoi fino al misero drappello di Orfeo – un paio di segretari e due guardie del corpo – e disse: “Avanti, alle porte della città. Per vederla meglio, dobbiamo uscire.”

Passarono almeno un paio d'ore a girare attorno alle mura di Forlì. Malgrado la Sforza indicasse di continuo questo o quell'accorgimento preso nel rimodernare la struttura difensiva, tra il buio e la nebbia l'ambasciatore non vedeva praticamente nulla.

Quando provava chiedere delucidazioni, poi, la donna gliele forniva, ma usando termini talmente tecnici, che Alessandro vi capiva ancora meno e così altro non poté fare se non cercare di mandare tutto a memoria, sperando che il Duca, leggendo certe parole, sapesse più di lui cosa indicassero.

Ci fu un momento, quando erano nei pressi di porta San Pietro, in cui la Contessa diede ordine a uno di quelli che la seguivano di andare a vedere cosa stesse succedendo, visto che c'erano degli uomini che discutevano con le guardie alla porta. Non si capiva se stessero litigando, o se fossero solo concitati per qualche motivo, perciò la Tigre voleva vederci chiaro.

Nell'attesa che i suoi tornassero con delle risposte, Caterina indicò il rivellino, poco visibile, nella nebbia, e disse: “Sapete, Orfeo, è proprio lì che ero stata rinchiusa assieme ai miei figli, a mia madre, a mia sorella e alcune balie, durante la rivolta degli Orsi.”

Il milanese stava per dire qualcosa, una costatazione vaga su come, in quella circostanza, l'aiuto del Moro fosse stata per la Leonessa fondamentale, ma un nitrito particolarmente stizzito dello stallone di lei lo mise a tacere.

“Il vostro è un cavallo bellissimo.” disse, cambiando argomento, grato che quell'animale gli avesse dato uno spunto per evitare di parlare di politica – era così stanco e infreddolito che difficilmente avrebbe vinto una battaglia dialettica con la padrona di casa – e poi soggiunse: “Uno stallone davvero meraviglioso.”

“Lo so, è una bestia fantastica. È intelligentissimo e molto resistente.” convenne la donna, accarezzando il collo nero della sua cavalcatura.

“Non è troppo irruento, per una...” cominciò Orfeo, lo sguardo attirato dai soldati sforzeschi che, intanto, avevano raggiunto la porta e stavano iniziando a fare domande.

“Per una donna?” completò la domanda Caterina per lui.

Alessandro annuì appena, ben sapendo di aver commesso l'ennesimo errore.

In tutta risposta, però, la Tigre rise di gusto, e poi, voltandosi per cercare man forte nei suoi uomini, ribatté: “Questa bestia è impaziente e molto forte, ma io so come tenerlo a bada. Ho domato stalloni molto più irrequieti di lui!”

I Capitani che componevano il suo seguito risero con lei, un paio addirittura le diedero ragione a parole e un altro ancora batté la mano guantata di ferro contro la piastra della sua armatura, in segno di approvazione.

L'ambasciatore, felice che ci fosse troppo buio per lasciar intravedere il rossore del suo viso, fece un colpo di tosse imbarazzato e non disse più nulla.

La Contessa, invece, smettendo poco per volta di ridere, riprese il discorso, tornando a un piano molto meno faceto: “Questo stallone, secondo chi me l'ha venduto anni fa, discende addirittura da un cavallo dei Gonzaga di Mantova. Non so se avete presente...”

Orfeo stava per rispondere con un secchissimo sì, quando però venne interrotto da uno degli armigeri che stava tornando da porta San Pietro, chiamando la sua signora: “Venite, presto! Dovete sentire!”

Dando di sprone al suo cavallo, Caterina si distaccò all'istante dal gruppo e Alessandro fece del suo meglio per starle dietro e sentire che fosse successo.

“Ripetete alla Contessa cos'è successo.” fece una delle guardie, rivolgendosi agli uomini con cui stava vociando fino a poco prima.

Uno di questi, in abiti da soldato, chinò il capo, nel riconoscere la Tigre e spiegò: “Eravamo al seguito di Dionigi Naldi, mia signora, ma senza di lui... Insomma, mentre tenevamo la posizione, abbiamo saputo che i veneziani hanno preso la bastida dei fiorentini, qualche giorno fa e così siamo corsi qui per dirvelo.”

La donna, nel sentire che quel prezioso pezzo d'assedio era passato nelle mani dei Serenissimi, in un primo momento parve estraniarsi, immersa in chissà che pensieri, e poi sbottò: “E perché diamine Firenze non me l'ha fatto sapere! Io devo saperlo, se Venezia ha per le mani una bastida! È impensabile che io venga a sapere una cosa del genere dai miei uomini, quando Firenze mi scrive per rompermi l'anima sulle più piccole delle idiozie! Dio mi è testimone, se avessi una coscienza, ordinerei stasera stessa di marciare su Firenze e vendicarmi per come mi stanno trattando!”

Orfeo avrebbe voluto chiedere qualche delucidazione, ma la Leonessa stava andando avanti a gridare, infilando una bestemmia ogni tre parole, facendosi sempre più volgare man mano che le sue invettive si spostavano da Firenze a Lorenzo Medici.

“Torniamo alla rocca! Devo mandare delle lettere.” ordinò, dando un cenno ai suoi.

Alessandro e i quattro gatti che lo seguivano rimasero indietro, mentre i cavalli da guerra della Sforza correvano veloci come il vento in direzione di Ravaldino.

Arrivata alla rocca, Caterina lasciò il suo cavallo a uno stalliere, mandò Mongardini a chiamarle Luffo Numai e Simone Ridolfi, e poi corse allo studiolo del castellano, dove trovò Manfredi, che discuteva con Cesare Feo.

“Fuori di qui.” ordinò la Contessa, indicando al faentino la porta: “Ho affari urgenti da discutere con il mio castellano.”

“Cos'è successo?” domandò Ottaviano, preoccupandosi nel vederla tanto rabbiosa.

“È successo che hai ragione tu, quando dici che la Repubblica di Firenze tratta tutti come se fossero i loro servi!” rispose la donna, indicandogli di nuovo l'uscio: “E ora lasciami in pace! Ti ho detto che ho da fare!”

Manfredi, a quel punto, non provò più a contrastarla, uscendo in fretta dallo studiolo, ma restando in zona. Quando, però, vide arrivare Luffo Numai e poco dopo Simone Ridolfi, capì che la questione si sarebbe fatta lunga.

La sera arrivò al suo culmine e scivolò nella notte, e nello studiolo si sentiva ancora parlare, a tratti a voce bassa, a tratti altissima, come se si altalenasse dal confronto tra cospiratori alleati, a una rissa da osteria.

Stanco di aspettare la sua amante, alla fine Ottaviano, quando fu passata la mezzanotte da quasi un'ora, voltò i tacchi e andò a sistemarsi nella stanza che era stata scelta per lui.

Avrebbe voluto fare qualcosa, qualsiasi cosa per aiutare Caterina e, di contro, per aiutare anche se stesso, ma non aveva idea di cosa fare. L'unica speranza, si diceva, era andare a Firenze e ottenere qualche vantaggio sia per se stesso sia per la sua donna. Prendere i soldi che gli dovevano, tanto per cominciare. Magari anche un indennizzo per il ritardo nei pagamenti. O, ancora meglio, una via di fuga sicura per la Sforza e per i suoi figli. Lei stessa gli aveva detto che tutti loro avevano la cittadinanza fiorentina. Forse Manfredi avrebbe potuto sfruttarla per metterli al sicuro.

Ricordava bene Giovanni Medici e aveva capito subito, benché l'avesse conosciuto in un brutto momento e frequentato per poco, quanto fosse intelligente e generoso. Se aveva voluto dare la cittadinanza a sua moglie e ai suoi figli a costo di compromettersi, significava che era lì, la chiave della loro salvezza.

Arrovellandosi nei suoi pensieri, Ottaviano quasi non si accorse come, ad alba quasi fatta, mentre era in dormiveglia, la Tigre si era infilata nel suo letto e, senza dirgli una parola, l'aveva stretto a sé, prima di cadere in un sonno pesante e sordo.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 501
*** 9 marzo 1499 ***


 

Alessandro VI ricontrollò una volta ancora le firme dei diciassette Cardinali che avevano sottoscritto la bolla con cui sollevava Caterina Sforza e i di lei primi quattro figli maschi dal titolo di signora di Imola e Forlì.

Voleva che tutto fosse in regola, inattaccabile, che nessuno potesse trovare un cavillo per dichiarare quell'atto non valido. Lei sarebbe stata solo la prima. Aveva pronte invettive contro tutti i signori della Romagna e le bolle sarebbero state firmate e sigillate una dopo l'altra.

Aveva voluto fortemente che la Tigre fosse tra le prime, a essere dichiarata un'usurpatrice, perché, a differenza di tanti porporati e di tanti altri potenti d'Italia, lui l'aveva conosciuta e sapeva di cosa era capace.

Quel 9 marzo, con quella bolla, stava cercando di porre fine al regno della Leonessa di Romagna una volta per tutte.

Quando lui non era ancora papa e lei era la moglie dello smidollato Conte Girolamo Riario, Rodrigo aveva avuto ben modo di scontrarsi con la Sforza, e all'epoca ella non era che una donna di vent'anni sì e no. Adesso che aveva sulle spalle altri due mariti, uno squadrone di figli e uno Stato che era riuscita a salvare da rivolte popolari, congiure e guerre... Ebbene, se non avesse dovuto guardarsi da lei, da chi altri avrebbe dovuto?

“Va bene, va bene...” disse piano, al suo segretario: “Abbiamo già scritto a mio figlio?”

L'altro annuì e assicurò: “Una missiva a mezzo staffetta rapida questa mattina, Vostra Santità.”

Il papa annuì, stanco, e poi disse che si sarebbe ritirato nei suoi alloggi per qualche ora, per meditare. La verità era che si sentiva appesantito, in quei giorni. L'enormità di quello che stava facendo, spinto, se ne rendeva conto anche troppo, dalla brama di potere di suo figlio Cesare, lo stava quasi schiacciando.

Quello era il momento della verità. Si sarebbero giocati tutto nel giro di pochi mesi. Era giunto il giorno, per i Borja, di fondare un impero o naufragare nel tentativo.

Arrivato nella sua camera da letto, Rodrigo andò all'inginocchiatoio. Non lo usava da mesi. Forse da anni... Piegò le gambe, a fatica, le ginocchia che stridevano sotto il peso del suo corpo appesantito dagli anni. Giunse le mani e chiuse gli occhi. Alla fine, sentendosi ridicolo, in quella posizione, tornò ad alzarsi, seppur a fatica.

Puntando l'indice contro il crocifisso d'oro appeso al muro, l'uomo disse, minaccioso: “Vedi di far filare tutto liscio, tu. Ricordati che io sono il papa, e Dio deve aiutare il suo santo pontefice.” e detto ciò, per distendere i nervi tesi di quella giornata, Alessandro VI si mise comodo sul divanetto davanti al camino e, dopo qualche minuto di sonnolenza, si assopì.

 

Alessandro Orfeo ringraziò con un cenno del capo e si sedette, dicendo poi: “Non c'era bisogno che vi scomodaste a venire fino a qui... Se volevate parlarmi, potevate chiamarmi alla vostra rocca.”

Caterina si era accomodata su una poltrona abbastanza comoda davanti al camino, ben prima che l'ambasciatore gliene desse il permesso e, adesso, nel sentirlo parlare a quel modo, i suoi occhi saettarono verso di lui come due dardi.

Sapeva che quell'uomo aveva fatto quella proposta – all'apparenza del tutto innocente – al solo scopo di avere più occasioni di spiare la vita di Ravaldino e, proprio per quello, la Sforza aveva deciso di incontrarlo solo o a palazzo Riario, o in quell'alloggio che era riuscita a fargli ottenere a un prezzo decisamente modico.

“Non preoccupatevi per me. Fare due passi in città non mi fa che bene, e mi permette di mantenere il contatto con la gente.” rispose la Contessa, senza inflessioni particolari.

“Non avete paura per la vostra incolumità? Vi ho vista dalla finestra arrivare completamente sola, ma non mi pare accorto, per una donna nella vostra posizione, esporsi a un simile rischio...” fece Orfeo, giungendo le mani in grembo e accigliandosi.

Voleva carpire il più possibile la mentalità della Tigre e, non solo, voleva conoscere meglio il suo rapporto con i forlivesi e il suo senso del pericolo. Ognuna di queste caratteristiche interessavano quasi morbosamente al Moro che, sempre più spesso nel corso degli anni, si era chiesto come avesse fatto sua nipote a sopravvivere a tutte le avversità che le si erano poste davanti senza mai perdere del tutto il favore popolare.

“So difendermi, se è questo che volete sapere. E la mia gente sa quello di cui sono capace.” tagliò corto Caterina, cominciando a cercare nel tascone del suo abito la lettera che voleva mostrare all'ambasciatore: “Ma veniamo al motivo per cui sono qui. Leggetela.”

Alessandro si sporse un po' in avanti e, illuminato tanto dal fuoco del piccolo camino, quanto dal sole pallido che entrava dalla finestra alle sue spalle, prese la missiva tra le dita, chiedendo: “Chi vi scrive? E perché devo leggere?”

“Fatelo e basta.” ordinò la donna, mettendosi in attesa.

Il milanese scorse subito il nome del mandante: Achille Tiberti, che aveva inviato il messaggio direttamente da Cesena. Più andava avanti con la lettura, più il viso di Orfeo si faceva cereo e i suoi occhi indugiavano ora sul foglio, ora sulla Leonessa, cercando di capire cosa lei si aspettasse da lui.

Tiberti, con parole abbastanza dure, accusava Milano di immobilità, mentre la Francia si legava sempre più saldamente a Venezia, creando, a suo dire, una vera e propria lega. Inoltre puntava il dito in modo deciso contro il papa, che avrebbe fatto sposare a breve – o forse aveva già fatto celebrare il matrimonio, chi poteva dirlo con certezza – suo figlio Cesare a una certa Charlotte d'Albret, procurandogli anche un titolo nobiliare, preparandolo, in poche parole, a divenire l'araldo di Luigi XII in Italia. Per concludere, si insinuava la complicità di Firenze che, pur non muovendo una foglia, avrebbe avvallato l'alleanza veneto-francese ai danni del Duca di Milano senza che questi, pur al corrente del pericolo, ne facesse parola con la Sfora, né cercasse un modo concreto di allestire la propria difesa.

“Allora? È vero quello che c'è scritto?” chiese la Contessa, quando Alessandro voltò il foglio per controllare se vi fosse scritto qualcosa anche sul retro.

“Io non so che dire, io...” farfugliò l'ambasciatore, passandosi la lettera da una mano all'altra.

“Per Dio, Orfeo! Voi vivete a Milano! Siete un uomo di fiducia di mio zio! Dovete sapere se queste cose sono vere o meno!” esclamò la donna, alzandosi in piedi e prendendo a camminare nervosamente per la piccola stanza: “Che razza di alleanza è, quella che mi propone mio zio, se poi non mi mette al corrente nemmeno di una cosa del genere? Cosa pensa di fare? Di darmi ordini e basta?”

“Il Duca di Milano è convinto che la situazione con la Francia sia tutt'altro che irrecuperabile, e dunque pensa sia prematuro, arrischiare contromosse...” prese a dire l'uomo, appoggiando al tavolino la missiva, quasi che a tenerla ancora tra le dita potesse scottarlo: “Senza contare che costui che vi scrive, questo... Achille Tiberti... Insomma, potete realmente fidarvi di quel che vi dice? Non credete che voglia solo spaventarvi, per convincervi a passare dalla parte dei plausibili vincitori e quindi di Venezia?”

“Non sono venuta qui per farmi dire da voi di chi mi devo fidare e di chi no. Sono qui solo per sapere cosa passa per la mente di mio zio!” rimbeccò la donna, con voce decisa.

A quel punto l'ambasciatore allargò le braccia e sospirò: “Se è questo, quello che volete sapere, mi spiace di non potervi aiutare. Quel che pensa vostro zio, solo vostro zio il Duca può saperlo.”

“Vi credete molto furbo, Orfeo, ma dovreste trattarmi da alleata, non da nemica. Dite a mio zio che facendo così, resterà davvero solo.” soffiò la Tigre, irrigidendosi e andando risoluta verso la porta, dopo aver recuperato dal tavolo la lettera di Tiberti.

“State pensando di affidarvi del tutto a Firenze, vero? Adesso che avete la cittadinanza, grazie al defunto Medici, vi credete intoccabile. Ma non avete capito quanto Firenze poco vi stimi e quanto poco sia disposta ad aiutarvi?” fece a quel punto Alessandro, quasi inseguendola fino all'uscio.

“Non abbiamo altro da dirci, per oggi. Passate una buona giornata.” lo liquidò la Sforza, rendendosi conto una volta di più di quanto fosse impossibile cercare un dialogo con Ludovico, soprattutto se per interposta persona.

Quando tornò alla rocca, ancora innervosita per lo scambio di battute acide e minacciose avuto con il milanese, Cesare Feo la raggiunse, porgendole una lettera: “Mia signora, da Francesco Fortunati, è arrivata poco fa.”

Caterina lo ringraziò e, senza aspettare di essere in camera per leggerla, l'aprì e la scorse in fretta. Il suo uomo di fiducia le annunciava che era in cammino verso Forlì, per dirle quando accaduto durante la sua permanenza a Firenze. Il modo vago in cui aveva accennato agli 'affari con messer Lorenzo' le fece capire subito che la sua speranza di avere almeno per le mani i soldi di Giovanni entro l'estate era sfumata.

Ripiegò la lettera, con gesti tanto secchi da rischiare di strapparla, e poi la infilò in tasca, assieme a quella di Achille.

“Madre...” la voce di Bianca, alle sue spalle, la colse di sorpresa: “State bene?” le domandò la figlia.

La Contessa annuì, senza dire nulla, e la ragazza, un po' intimorita dallo sguardo duro della donna, ci mise qualche secondo, prima di decidersi a parlare di nuovo.

“Sto andando adesso da Giovannino, se volete venire anche voi...” spiegò la Riario: “Prima ero da Galeazzo, che, ecco...”

“Che?” la Sforza strinse gli occhi, sentendo il tono titubante della giovane.

“Ebbene...” Bianca non voleva mettersi a ridere, perché il fratello era rimasto un po' male, per quanto accaduto, ma non trattenne un sorriso nel raccontare: “Si stava addestrando nel cortile, e ha preso un colpo al volto e gli è caduto l'ultimo dente da latte. Non ha nemmeno sanguinato, ma, ecco, si era un po' spaventato, almeno finché il cerusico non gli ha detto quello che era, e altri soldati si sono messi a ridere...”

La Leonessa, da un lato, tirò subito un sospiro di sollievo, nel sentire che suo figlio non si era fatto realmente male. Dall'altro, però, quella notizia, all'apparenza molto frivola, le aveva lasciato un retrogusto molto strano. Sentire che Galeazzo, il suo erede designato, quello per cui stava cercando di ottenere una buona condotta, avesse perso appena quel giorno l'ultimo dente deciduo le aveva messo prepotentemente davanti agli occhi la verità: era ancora un ragazzino. Era forte, solido, sia di fisico sia di mente, ma aveva ancora tredici anni.

“Allora, volete venire anche voi da Giovannino? Vi aspetto..?” riprese la Riario, smettendo di sorridere, in risposta allo sguardo corrucciato della madre.

“No, no... Ho... Ho degli affari da sbrigare.” rifiutò Caterina, che, sentendosi braccata da ogni parte e senza una base solida a cui appoggiarsi, voleva solo tenersi occupata e non pensare a nulla per un po'.

Andare dal suo figlio più piccolo, in un giorno del genere, sapeva che l'avrebbe riportata indietro a circa un anno prima, quando il tempo di partorirlo si stava avvicinando. Erano state settimane benedette, sotto molti punti di vista, e Giovanni era al suo fianco, a darle forza e coraggio.

Passandosi nervosamente due dita sopra al nodo nuziale, la donna rimarcò: “Perdonami, Bianca, devo occuparmi di molte, oggi.”

La figlia chinò il capo, per salutarla e così la Tigre fu libera di congedarsi. Non dovette pensare a lungo a cosa fare. Andò dritta filata al cantiere della cittadella. I lavori intensivi avevano fatto sì che la costruzione fosse già a buon punto, ma due braccia in più servivano sempre.

Passando di continuo accanto al Paradiso – che giaceva immobile e inutilizzato in mezzo alle pietre da costruzione e ai sacchi di sabbia, per suo espresso volere – la Contessa non rimase ferma un istante, aiutando i manovali a portare da un lato all'altro del cantiere tutti i materiali necessari, stremandosi nel fisico, per permettere alla sua mente di avere un po' di requie.

 

C'era silenzio, nella stanza di Violante Bentivoglio, eccezion fatta per il respiro pesante di Pandolfo che, come ogni volta in cui non aveva di meglio da fare, era andato da lei per adempire a quello che chiamava un suo 'santo dovere'.

Dalla nascita di Sigismondo, non appena aveva messo a tacere – usando anche aperte minacce – i medici che seguivano la moglie nel puerperio, aveva cominciato a pretendere la sua compagnia sempre più spesso, nella speranza, diceva lui, di concepire un altro figlio maschio, in modo da dare maggiore stabilità al suo Stato.

La donna lo sopportava, senza ostilità, e senza trasporto. Il Malatesta, dal canto suo, cercava di scioglierla un po' di più. Malgrado tutto, c'erano stati momenti, nel corso del loro matrimonio, in cui aveva avuto l'impressione di non dispiacere del tutto alla moglie. Poi le cose non avevano fatto altro che precipitare e riuscire a ricostruire un'intesa già labile in partenza si stava trasformando in una sfida senza precedenti.

Quando qualcuno bussò alla porta, Violante deglutì, fondamentalmente felice che qualcuno fosse arrivato a interromperli, mentre Pandolfo, restandole addosso, senza dare la minima impressione di volersi spostare per alcun motivo, chiese, con il fiato corto: “Chi diamine è? Che volete? Ho da fare!”

Il suo cancelliere, da dietro la porta, gridò di rimando: “Si tratta di notizia gravissima!”

Il signore di Rimini, che in un primo momento aveva pensato che fosse qualche grana dei veneziani, a cui aveva di recente domandato il saldo delle ultime rate – mai pagate dal Doge – della sua condotta, e un aumento della paga, sperando che la portassero a diecimila ducati, aveva continuato a dedicarsi alla moglie.

Violante, che aveva colto nel tono urgente del cancelliere qualcosa di davvero preoccupante, avrebbe tanto voluto dirgli di smetterla, di lasciarla in pace, e di andare a sentire cosa stesse succedendo, ma quando ci provò, sentì la gola tanto secca da non riuscire a spiccicare parola.

“Vi prego, mio signore! È cosa gravissima!” ripeté il cancelliere, battendo ancora alla porta.

Sbuffando, ma cominciando anche lui a preoccuparsi, il Pandolfaccio smise finalmente di muoversi e cercare il corpo della moglie. Deglutì e asciugandosi distrattamente qualche goccia di sudore dalla fronte, si staccò da lei, evitando anche di guardarla, mentre si ricopriva chiudendosi subito su se stessa come un riccio, e prese la vestaglia.

La chiuse in modo approssimativo, giusto per non mostrarsi completamente nudo al suo cancelliere e andò alla porta: “Si può sapere che accidenti volete? Non avevate capito che ero a letto con mia moglie?”

L'altro abbassò lo sguardo. Non gli era sfuggita, attraverso lo spiraglio aperto della porta, l'immagine triste di madonna Violante, stretta nelle coperte con lo sguardo vacuo, ma non poteva pensare a quel genere di cose, in quel momento.

“Devo darvi questo.” disse il cancelliere, allungando al suo signore un breve messaggio: “Si tratta di un resoconto delle nostre spie, da Roma. Sono pessime nuove e il Consiglio si sta chiedendo cosa fare. Vi avviso che sono tutti terrorizzati e aspettano una vostra parola.”

Il Malatesta lo fissò per un istante, stranito, domandandosi che mai fosse capitato per precipitare tutti in tanta angoscia e poi lo cacciò con un gesto secco della mano, commentando: “Via, via, verrò io a cercarvi, quando avrò capito che sta succedendo.”

Rientrato in camera, Violante deglutì, tirandosi le coperte fino al mento, in un tentativo molto vago e inutile di difendersi da lui. Il marito se ne accorse e dedicò anche a lei un cenno con la mano, come a dirle che non gli importava più nulla di averla lì.

Si concentrò quindi sul messaggio, il lungo naso che quasi sfiorava il foglio, mentre i lunghi capelli, neri, lisci e unti gli coprivano il viso, rendendo difficile alla moglie capire come stesse reagendo a quanto leggeva.

Ciò che le sue spie raccontavano era molto facile da comprendere. Si parlava di bolle papali, emessa una dopo l'altra da Alessandro VI, tutte volte a un unico fine: sollevare uno dopo l'altro tutti i signori della Romagna dal loro incarico di vicari pontifici. Le terre requisite, si aggiungeva, sarebbero andate al figlio del papa, Cesare Borja.

Finito di leggere, non trovando maggiori dettagli su modi e tempistiche di quell'operazione che ai suoi occhi era un sopruso in piena regola, il Pandolfaccio si passò una mano tremante tra i capelli, restando poi immobile, gli occhi scuri fissi davanti a sé e le labbra sottili appena schiuse.

“Cosa succede?” domandò la Bentivoglio che, mossa da un istinto di sopravvivenza più forte di qualsiasi altra cosa, voleva sapere quale fosse la situazione, pronta anche a consigliarlo, se fosse stato necessario per non colare a picco.

Senza aprir bocca, il Malatesta le porse il foglio, e così la donna poté leggere da sé.

Violante, alla fine, si morse il labbro e sussurrò: “Per prima cosa, devi scoprire cosa faranno gli altri signori di Romagna. Siamo tanti, e tra noi ci sono anche persone come la Tigre di Forlì. Devi scoprire cosa faranno loro, e poi decideremo di conseguenza.”

“Devo chiedere a Venezia di proteggermi.” fece l'uomo, scuotendo piano il capo: “Devo mettermi nelle loro mani una volta per tutte e...”

La Bentivoglio, sentendogli dire così, scattò in avanti, non badando alle lenzuola che scivolavano, lasciandola scoperta. Gli prese il viso tra le mani e lo guardò. Erano passati mesi, anzi, ormai anni, dall'ultima volta in cui Pandolfo aveva potuto vederla davvero.

In quei pochi istanti, gli occhi della bolognese erano tornati vivi e presenti, molto diversi dai due pozzi assenti in cui il Malatesta si specchiava quando stava con lei.

“Non devi dire nulla a Venezia. Se parlassi adesso agli uomini del Doge, stai sicuro che Barbarigo ti scaricherebbe all'istante. La guerra con Firenze sta per finire, l'hanno capito tutti: la Serenissima non si accollerà un peso morto come te, se farlo significherà avere sul collo il papa.” gli disse la moglie, parlando veloce, ma in modo molto chiaro: “Tu adesso aspetti, ti informi, scopri che diamine vogliono fare gli altri che sono nella nostra situazione e, appurato questo, quando ci verrà recapitata la bolla piombata, allora vedremo come muoverci.”

Il Pandolfaccio annuì, sentendosi di nuovo con un nocchiero capace di guidarlo fuori dalla tempesta, e, colto dall'entusiasmo, si sporse verso Violante, tentando di baciarla.

Ritirandosi in modo molto evidente, però, la donna non glielo lasciò fare: “Se vuoi che ti aiuti, giacerai con me solo quando, dove e come te lo permetterò io.”

Il Malatesta non pareva apprezzare quel compromesso, ma quando, studiatamente, la donna gli restituì il messaggio delle spie, il signore di Rimini si sentì la scure del boia pontificio già sopra la testa e così, rigido, si rimise in piedi e ribatté: “Come chiedi tu. Tanto mi era passata la voglia.” e, senza guardarla più, si rivestì in fretta e uscì dalla camera.

 

“Non c'è molto altro da dire.” sospirò Fortunati, radunando le carte, per far ordine sul tavolo della sala della Guerra.

Caterina aveva voluto incontrarlo lì per poter avere sottomano la cartina dell'Italia, in modo da poter ragionare con calma sulle eventuali novità arrivate da Firenze.

Lo sguardo calmo, imperturbabile, di quell'uomo stava seguendo i movimenti delle mani della Tigre, che, senza sosta, indagavano la mappa in ogni suo angolo, creandosi, probabilmente, degli schemi mentali per capire come muoversi da quel momento in poi.

“Ma siete sicuro che Lorenzo arriverà a tanto?” chiese la donna, deglutendo, mentre con indice e medio tornava a sfiorare il nome di Firenze.

Il piovano sospirò. Era in piedi, come la Contessa, dato che lei non aveva proposto di sedersi, e da quando era arrivato in città non aveva fatto altro che parlare. Era stanco, ormai, ma capiva l'ennesima richiesta della Sforza. Perciò, com'era nella sua indole, rispose con tono pacato, paziente.

“Io anni fa potevo dire di conoscere bene vostro cognato.” iniziò a dire: “Ma adesso vi assicuro che non è più l'uomo che era, prima che suo fratello lasciasse Firenze per venire qui.”

“Sarebbe un sì, dunque?” fece la Leonessa, iniziando a spazientirsi, in perfetta antitesi con la serafica calma del suo interlocutore.

“Mi rendo conto che sembra un passo molto azzardato, da parte sua, ma sono convinto che appena avrà in mano i documenti necessari e appena avrà trovato gli uomini giusti da usare, sì, cercherà di farsi dare Giovannino in affidamento.” annuì Francesco, incrociando le braccia sul petto: “Sarebbe l'unico modo legale e pulito che avrebbe per potersi tenere l'eredità.”

“A meno che io non pubblichi il mio matrimonio con Giovanni.” precisò la donna.

“Esatto.” convenne il piovano: “Mettendo a rischio il vostro Stato e la potestà sui vostri figli più grandi, secondo la legge imperiale.”

Caterina fece un paio di respiri molto profondi e poi commentò: “Già il papa vuole strapparmi le mie città... Ci mancherebbe solo l'Imperatore.”

“Quindi preferireste rinunciare a vostro figlio Giovannino?” domandò Fortunati, sinceramente sorpreso di sentirla parlare a quel modo.

La Tigre si passò una mano sulle labbra e poi scosse il capo: “Non potrei. Non voglio separarmi da lui, prima di tutto, e, in secondo luogo, non mi fido di Lorenzo. Per come me ne parlano, è un uomo che potrebbe anche ucciderlo il giorno dopo aver messo le mani sui soldi.”

“Soldi, palazzi, e beni di vario genere.” sottolineò il piovano: “La fortuna di vostro marito è molto ingente.”

La donna si appoggiò al tavolo della mappa e sussurrò, appena udibile: “Sempre che ne rimanga qualcosa, prima che io riesca a ottenere tutto questo...”

“Per il momento Lorenzo non ha intaccato praticamente nulla, a parte un po' di liquidi.” le riferì l'uomo, scurendosi un po' in viso: “Ma se la situazione dovesse protrarsi a lungo, senza uno scritto ufficiale che vi tuteli, immagino che troverebbe il modo di farvi trovare il piatto completamente vuoto.”

“Come suo cugini ha fatto con lui a suo tempo.” fece Caterina, la rabbia che riaffiorava, nel pensare a quando Giovanni ne parlasse ancora con rancore, benché lui e il fratello fossero riusciti, bene o male, a recuperare quanto era stato tolto loro: “Dunque è proprio vero che non si impara mai dagli errori degli altri.”

“Se è per questo, mia signora, sono convinto che non si impari nemmeno dai propri.” furono le parole abbastanza lapidarie di Francesco.

La Contessa sollevò lo sguardo verso di lui. Il suo viso, regolare e sereno, pareva quello di un uomo più maturo della sua età, ma non più vecchio. Lui e la Sforza erano pressoché coetanei, eppure quando lei gli parlava aveva sempre il sospetto che Fortunati ne sapesse un po' più di lei, in ogni campo.

“So che non approvate la presenza di Manfredi alla rocca, ma vi assicuro che è nostro alleato e che tale rimarrà, anche se il papa dovesse davvero strapparci Imola e Forlì.” disse subito la Tigre, prima che il piovano aggiungesse altro.

“La mia unica preoccupazione è che non siate del tutto oggettiva.” si schermì lui che, avendo raccolto più di una volta le confessioni della Contessa, sapeva quali fossero i suoi punti deboli: “Ma mi fido di voi e so che in un momento così delicato saprete discernere tra l'interesse dello Stato e una passione passeggera.”

La donna fece uno sbuffo, un po' a dargli ragione e un po' a farlo tacere e poi chiese: “E per i soldi che la Signoria deve a mio figlio?”

“Dicono che messer Ottaviano abbia abbandonato la campagna ormai da troppo tempo e che quindi non gli sia più dovuta alcuna condotta.” rispose Francesco, sollevando un sopracciglio: “Io, come da voi richiesto, ho spiegato che Boschetti fa le sue veci al fronte e che quindi la condotta è ancora a tutti gli effetti in essere. Hanno risposto dopo giorni, dicendomi che faranno avere il denaro dovuto appena possibile.”

“Questi dannati fiorentini... Parolieri nati, ma quando si arriva ai fatti...” borbottò la Contessa, contrariata: “Giovanni era diverso, ma era un'eccezione. Come voi.”

L'altro ringraziò tacitamente e poi, vedendo come la Tigre si stesse immergendo di nuovo nei suoi pensieri, gli occhi verdi fissi sulla mappa e le dita della mano sinistra intente a giocherellare con il nodo nuziale, memoria del suo ultimo marito, chiese: “Posso fare altro per voi o mi date il permesso di ritirarmi?”

“C'è una cosa ancora, sì.” lo fermò Caterina: “Dovete andare a parlare con Orfeo. Voi siete un uomo, vi ascolterà di più di quanto non faccia con me. Fategli intendere che il mio segretario, Baldraccani, sia troppo influente, a corte... Fategli credere che levarmelo dappresso mi renderebbe più malleabile. Fate in modo che si convinca che farlo andare a Milano sia la cosa migliore.”

“Lo volete mandare per capire meglio che intende fare vostro zio?” chiese Francesco, che voleva sempre capire il fine ultimo di quel genere di missioni.

L'altra annuì e poi sospirò: “E dite qualcosa di simile anche di Tiberti. Lui vorrei davvero togliermelo di torno, ma farlo in modo... Elegante. La sua famiglia ha ancora ottimi agganci a Cesena, e, almeno da quel lato del fronte, vorrei potermi ritenere moderatamente tranquilla.”

Il piovano annuì e ribatté: “Quando volete che lo incontri, l'ambasciatore di Milano?”

“Domani o dopo, non oggi. Facciamo in modo che non colleghi il vostro colloquio di oggi con me con la vostra richiesta di udienza.” rispose la Sforza.

Fortunati si disse concorde e poi, prima di lasciarla sola ai suoi pensieri, soggiunse: “Venendo a Forlì sono passato accanto a Castrocaro. Mi hanno detto che il campo è nelle mani di Giovanni da Casale. Devo aspettarmi di trovarlo qui alla rocca, uno di questi giorni o..?”

“No. No, non credo che lo incontrerete.” disse, secca, la donna.

Il piovano la osservò qualche istante e poi, sommesso, rispose: “Capisco. Avrò il piacere di incontrare solo messer Manfredi, quindi.”

“Precisamente.” fece lei e poi, indicandogli la porta con il capo, cercando di non risultare troppo brusca, lo salutò: “Vi aspetto per la cena. Ora vi prego di lasciarmi sola, ho delle cose su cui ragionare.”

 

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 502
*** Si è schiavi o del denaro o della sorte ***


 

L'aria, nella sala consiliare, si stava surriscaldando. Niccolò Machiavelli, da buon Segretario di Stato, ascoltava tutto, cercando di carpire fino all'ultima parola, ma sapeva già chi avrebbe vinto quella diatriba.

Lorenzo Medici se ne stava seduto sul suo scranno, silenzioso da almeno un'ora, gli occhi tondi che restavano puntati, fisse e senza espressione, in direzione del Gonfaloniere di Giustizia.

Ciò di cui si stava discutendo, in quel freddo giorno di metà marzo, era la richiesta perentoria di Paolo Vitelli di ottenere un aumento della propria condotta. Tutto era nato dalla decisione della Signoria di accordare a Ranuccio da Marciano uno stipendio di trentamila ducati, la stessa cifra percepita fino a quel momento da Vitelli.

Questi, essendo il comandante generale delle truppe fiorentine, una volta saputo di quella manovra, si era immediatamente risentito, e aveva accusato Firenze di aver ceduto alle richieste di Ranuccio solo per via delle pressioni fatte dai di lui parenti Pandolfini.

Vitelli, allora, aveva subito fatto sapere alla Signoria che se non gli fosse stato accordato un aumento, in modo da tornare ad avere uno stipendio più alto di Ranuccio – che era a lui inferiore per grado – avrebbe lasciato seduta stante la campagna.

Arrivata a Firenze, però, la questione aveva preso connotati molto più politici e molto meno economici. Le tensioni non riguardavano più l'ingente spesa che avrebbe comportato, ma gli scontri ancora non del tutto sopiti tra i sostenitori di Lorenzo Medici e quelli di Savonarola che, in mancanza del defunto predicatore, si tenevano comunque saldi nelle loro posizioni, dando una valida opposizione al partito dei Popolani.

I sostenitori dei Medici, molti dei quali avevano fatto parte del partito dei Compagnacci, volevano che Vitelli ottenesse un aumento, in modo da riconfermarlo definitivamente come comandante generale delle truppe, gli oppositori del Popolano, invece, quasi tutti Piagnoni, sostenevano la legittimità dello stipendio di Ranuccio che, come tutti sapevano, non aveva mai fatto mistero, nei mesi e negli anni addietro, di essere un sostenitore del domenicano.

Machiavelli tendeva l'orecchio a tutti, gli occhi da faina che saettavano senza sosta da un lato all'altro della sala, ma, più il tempo passava, meno capiva l'atteggiamento di Lorenzo.

Sembrava spento, fumoso, ma allo stesso tempo tranquillo. Era come se non avesse la minima paura di vedersi sconfitto.

Alla fine della riunione, Machiavelli non si lasciò sfuggire quel dettaglio, il Medici fece un brevissimo cenno al Gonfaloniere e si procedette con la votazione. Con una maggioranza più che ragguardevole, si decise di aumentare la paga di Vitelli, con buona pace dei Piagnoni.

“Volevo farvi i complimenti per il vostro successo – disse Niccolò, che aveva aspettato appena fuori dal palazzo con pazienza sotto la fitta pioggerella che cadeva dal cielo plumbeo, quando finalmente incrociò il Medici – non era da tutti, portare a casa un simile risultato.”

Il Popolano lo guardò distrattamente. Lo trovava uno degli uomini più brutti e fastidiosi di Firenze.

Se avesse potuto, l'avrebbe fatto allontanare con la forza, ma, nella sua posizione, non poteva permettersi un simile lusso, dato che Machiavelli era Segretario di Stato.

Così si limitò a stirare un breve sorriso e commentare, aumentando il passo: “Non ho portato a casa nessun risultato personale, ho solo votato secondo coscienza. Se poi anche gli altri hanno pensato che fosse corretta la decisione di dare un adeguato compenso al nostro comandante generale, me ne compiaccio.”

“Sicuramente.” convenne Niccolò, con tono mellifluo: “Certo è che per Firenze la spesa militare, in questo modo, diventa veramente difficile da sostenere.”

Il Medici, strizzando un po' gli occhi tondi sotto la pioggerella, che andava via via facendosi più pesante, lo guardò stranito, come a chiedersi dove volesse andare a parare.

Siccome il modo in cui il Segretario gli si stava rivolgendo non gli piaceva affatto, Lorenzo provò a scrollarselo di dosso dicendo: “Fa freddo e comincia a piovere abbastanza forte. Fareste meglio a tornare a casa, o vi prenderete una polmonite.”

A quel punto, vedendo che il Popolano stava per sfuggirgli, Niccolò decise di mostrare le proprie carte, senza più avvalersi di sofismi e giri di parole: “A Firenze presto serviranno altri uomini e armi, lo sapete anche meglio di me, e vostro cognata possiede l'una e l'altra cosa.”

“E quindi?” domandò il Medici, imboccando a passò spedito la strada che portava fino al Duomo, e, da lì, alla Via Larga.

“E quindi io sono un uomo abile, Firenze crede in me e so di poter contrattare con questa donna di cui tutti hanno paura.” spiegò Machiavelli, stando al passo, grazie alle sue gambe agili.

“Vorreste essere proposto come ambasciatore a Forlì?” indagò il Popolano, fermandosi di colpo, ormai incurante della pioggia e del vento freddo che spirava da nord.

“Magari non subito. Ho bisogno che la Signoria si fidi del mio operato, o non si azzarderanno a lasciarmi partire per la Romagna. Sapete bene quanto me che l'ultimo ambasciatore arrivato alla rocca della Tigre è stato già rispedito a Firenze... Devo dimostrare di essere un diplomatico valido, prima. Fatemi mandare a Pontedera, da vostro cognato Jacopo Appiani. La Signoria è insofferente, nei suoi confronti perché di recente si è rifiutato di opporsi agli uomini di Filippo Albanese, Annibale da Doccia e Braccio di Montone.” prese a dire il Segretario, ricominciando a camminare, questa volta con il Medici che doveva sforzarsi per tenere il passo: “E io potrei aiutarlo ad appianare le cose, a convincersi che è bene, per lui, riprendere in mano la spada, dato che Firenze al momento non è contenta del suo operato... Certi arrivano perfino a tacciarlo di fare il doppio gioco e voler favorire in realtà Venezia...”

Lorenzo, nell'udire il nome del fratello di Semiramide, si era irrigidito. Il signore di Piombino, per lui, come, purtroppo, anche per sua moglie, non era che uno sconosciuto.

Malgrado la donna avesse cercato, nei primi anni di matrimonio, di riallacciare un po' i legami con la sua famiglia d'origine, che l'aveva mandata a sposarsi a Firenze solo per interesse, senza nemmeno domandarsi se avesse avuto fortuna o meno, con il marito che la sorte le aveva affidato, da parte dei suoi parenti era rimasta una freddezza notevole e così lei per prima aveva desistito, lasciando che i contatti con Piombino fossero meramente politici.

Tuttavia, ciò non toglieva che i Medici fossero imparentati con Jacopo e che, in momenti come quelli, fosse fondamentale dissipare ogni nube possibile.

“Penserò a quello che mi avete detto.” fece il Medici, le mani dalle dita tozze che armeggiavano con il bavero del suo giubbone per ripararsi un po' dall'umidità: “Ma vi assicuro che andare a Forlì potrebbe tradursi per voi in una condanna, più che in una promozione.”

Niccolò fu sul punto di dire al suo interlocutore che nessun uomo che potesse definirsi tale poteva aver paura di una donna, o, ancor peggio, lasciarsi soggiogare da lei, ma si ricordò per tempo di Giovanni Medici e di come, arrivato a Forlì proprio in veste di ambasciatore, si fosse fatto incastrare in pochi mesi dalla Leonessa di Romagna, fino a legarsi a lei – si diceva – in matrimonio, facendoci un figlio e lasciandole tutte le sue sostanze.

“So bene quello a cui potrei andare incontro – rispose allora Machiavelli, un sorriso indecifrabile, mentre il Duomo cominciava a profilarsi in lontananza – e so bene che si deve stare attenti a ciò che si desidera, perché lo si potrebbe ottenere.”

“Bene.” annuì Lorenzo, smettendo di guardarlo e desiderando con tutto se stesso di essere già in poltrona, davanti al camino, a scaldarsi: “Ci si vede, Segretario.”

“Messer Medici...” salutò Niccolò, fermandosi per un profondo inchino che il Popolano, lanciato com'era nella sua marcia forzata, non vide nemmeno.

 

“Sì, però pare che abbia fatto la rassegna, a Ravenna, e che la sua compagnia non sia stata trovata in ordine.” stava dicendo Luffo Numai, un po' piegato in avanti verso la Sforza.

La donna, nervosamente, si stava tormentando l'anulare sinistro, sfilandosi e rinfilandosi di continuo il nodo nuziale.

Nello studiolo, oltre a lei, a Numai e al castellano, c'erano anche suo figlio Galeazzo e l'Oliva. Le notizie appena arrivate, secondo la Tigre, andavano prima discusse in quella cerchia ristretta e solo dopo condivise con il Governatore e con gli altri Capitani.

“Quindi Polidoro Tiberti non è riuscito a fornire i duecento fanti che gli erano stati chiesti?” chiese la Contessa, restando seduta sulla poltrona che un tempo era stata di suo marito Giacomo.

Cesare Feo, alla scrivania, guardò l'Oliva e Numai interrogativo, dato che ne sapeva quanto la sua signora, mentre Galeazzo, in piedi accanto alla madre, restava impassibile. Voleva cercare di capire tutto, ma non poteva negare con se stesso che certi passaggi gli erano oscuri.

“Pare di no. O, quanto meno – spiegò il notaio – quelli che ha presentato erano in parte mal equipaggiati o troppo mal messi per potersi dichiarare operativi.”

“Bene, questo rallenterà anche Niccolò Orsini, dato che dovevano partire assieme.” commentò piano Caterina, continuando a rimuginare: “Anche se non li fermerà. Abbiamo solo guadagnato qualche giorno.”

“Certo che non me lo sarei aspettato, da Polidoro...” borbottò Cesare Feo, approfittando del lungo silenzio che era seguito alle parole della Sforza: “Insomma... Vi aveva servito bene, quando lo avevate mandato a Roma. Suo fratello Achille milita per Forlì da anni... Non pensavo che sarebbe passato così facilmente dalla parte del Doge.”

La Contessa sollevò appena un sopracciglio e commentò, a denti stretti: “La fedeltà degli uomini è legata ai soldi. Il Doge poteva promettergli di più di quanto non gli promettessi io.”

“Valesse solo questo discorso – si permise di dire Numai – non saremmo più in un mondo di gente per bene.”

La donna guardò il Consigliere e poi, mordendosi l'interno della guancia, guardò il figlio Galeazzo che, sempre attentissimo, pareva un po' contraddetto da quell'ultimo scambio di battute.

“Ci sono tanti tipi di fedeltà – fece alla fine la Leonessa, più per far chiarezza nella testa del ragazzino, che altro – così come ci sono tanti tipi di uomini. La maggior parte seguono il denaro, questo è un dato di fatto. Solo in pochi, ormai, preferiscono sentirsi a posto con la coscienza e non tradire quelli a cui il giorno prima avevano giurato fedeltà.”

Galeazzo mosse il peso da un piede all'altro, senza dare apparentemente segno di aver capito che quella precisazione fosse a suo vantaggio.

“Resta il fatto – concluse Caterina, alzandosi dalla poltrona e massaggiandosi la fronte con fare stanco – che dobbiamo capire se Achille Tiberti sapeva qualcosa su questa decisione di suo fratello, perché se così fosse...”

L'Oliva, il castellano e Numai, a quelle parole, si scambiarono uno sguardo eloquente e, ancora una volta, la Sforza ebbe la sensazione che suo figlio si fosse sentito escluso da un discorso che non poteva comprendere. Fu tentata di farglielo capire, ma si trattenne. Voleva considerarlo un uomo a tutti gli effetti, ma la realtà era che aveva perso da pochi giorni l'ultimo dente da latte, che ancora amava giocare assieme a Bernardino, che si spaventava, per quanto lo volesse nascondere, appena si rendeva conto dei rischi che stavano correndo. In altre parole, la realtà era che era ancora un bambino, sotto tanti punti di vista.

“Avete notizie di Naldi?” chiese la Contessa, andando verso la porta, desiderosa di andarsene e riordinare un po' i pensieri in solitudine.

“Se tutto va come speriamo, dovrebbe essere liberato tra una manciata di giorni.” annuì Luffo, con un'espressione soddisfatta: “Non so come abbiate fatto, ma le vostre lettere hanno fatto miracoli, mia signora. Anche se non è stato scagionato, pare che tutti siano d'accordo nel volerlo scarcerare.”

La Tigre fece un cenno con il capo, per dimostrare il suo compiacimento per quella notizia e poi, mettendo una mano sulla maniglia, si congedò con un rapido: “Ci vediamo più tardi, adesso ho da fare.”

Mentre camminava svelta in corridoio, stringendosi un po' nelle spalle, per far fronte al freddo, ripensò a come, in effetti, aveva convinto il signore di Urbino a liberare Dionigi Naldi. Non ne andava fiera, ma si era convinta che dare la colpa a Ottaviano Manfredi – conosciuto da tutti come scostante e violento con i suoi nemici – sarebbe stata la cosa più indolore per tutti.

Senza contare che Naldi era stato un suo fedelissimo servitore, da quando l'aveva preso a stipendio, mentre il faentino aveva già dimostrato più di una volta di essere meno controllabile, e dunque, tra i due, pensando esclusivamente agli affari di Stato, era più logico difendere dalle accuse il primo che non il secondo.

Il suo amante godeva della sua protezione e, finché restava a Forlì, non doveva avere paura di nulla e nessuno. Quando avesse poi deciso di andarsene, l'avrebbe fatto quando ormai la questione di Corbizzo sarebbe stata dimenticata da tutti, sorpassata senza fatica da affari più importanti, come l'epilogo della guerra tra Firenze e Venezia o la conquista di Faenza.

Dopo essere andata nella sua stanza ed essersi vestita con abiti più pesanti, la donna andò nelle stalle, prese un cavallo e uscì. Non aveva una meta precisa, non aveva nemmeno intenzione di andare nei boschi. Fece solo un giro della città, passando un paio di volte davanti alla bottega chiusa di Bernardi, e finì per cercare Francesco Fortunati, trovandolo in preghiera alla chiesa di San Girolamo.

“Dovete accelerare l'incontro con Orfeo. Adesso che anche Polidoro è passato dalla parte del Doge, voglio sapere di preciso almeno che posizione ha mio zio nei miei confronti.” gli sussurrò, dopo essersi inginocchiata accanto a lui, davanti all'altare.

Il piovano, schiudendo appena un occhio, ma restando con il capo chino, come se fosse ancora immerso nella sua meditazione, le chiese: “Quindi volete che lo convinca a far chiamare a Milano Baldraccani e a cercare una sistemazione nell'esercito di vostro zio ad Achille Tiberti?”

“Sì.” confermò la donna.

“Va bene.” fece Francesco, con un sospiro leggero: “Avete pensato a quella cosa che vi dicevo ieri?”

“Non mi chiuderò in un convento per scappare da una guerra.” rispose secca Caterina, ricordando come Fortunati le avesse tessuto le lodi del convento delle Murate di Firenze.

“Non è quello che vi ho detto di fare.” precisò l'uomo, tornando a chiudere gli occhi, le mani giunte ancora più saldamente sul petto: “Vi chiedo solo di tenervele buone. Non si può mai sapere. Avere un porto sicuro dove attraccare, in certi momenti della vita, può fare la differenza.”

“Tra cosa?” si incaponì la Contessa, irritata come il giorno addietro all'idea che quel mezzo prete potesse anche solo pensare che un luogo come un monastero di clausura fosse adatto a lei.

“Tra incontrare il Padreterno immediatamente o dopo qualche anno ancora di vita.” soffiò il piovano, abbozzando poi un sorriso e chiedendole: “Volete confessarvi?”

“Non ora.” declinò ella, rimettendosi in piedi e facendo un frettoloso segno della croce: “Fate quello che vi ho detto.”

Francesco annuì e poi si rimise a sciorinare le sue orazioni, come se l'incontro con la Leonessa fosse stato solo una parentesi senza storia tra un ave maria e un pater noster.

 

Quel giorno di marzo era benedetto da un sole splendente, per quanto ancora freddo, e Francesco Gonzaga non avrebbe potuto essere più felice, per quel clima tutto sommato mite. I giorni addietro aveva temuto che la pioggia gelida – che a sera si mescolava ancora con la neve e che, evaporando, all'alba faceva piombare Mantova sotto una fitta nebbia – potesse ritardare o comunque rovinare quella giornata, e invece la buona sorte pareva sorridergli.

Al suo fianco, seduta rigidamente sul suo scranno di legno, regina tra le regine che stavano sul palchetto d'onore, sua moglie Isabella sorrideva a tutti quelli che la guardavano, perfetta nelle vesti di padrona di casa.

Il Marchese, nello sfiorarla di quando in quando con lo sguardo, però, non vedeva una giovane e delicata donna abbigliata magnificamente e coperta di gioielli, che assisteva a un duello per puro dovere, ma una belva feroce, che non attendeva altro che veder scorrere il sangue.

Avevano litigato come due pazzi, i giorni precedenti, avendo ben cura di non mettersi in mostra con cortigiani e servi, ma senza mai darsi tregua. Appena si vedevano, come cane e gatto, si saltavano alla gola, dicendosi tutto il peggio che avevano in animo e la miccia che aveva innescato quella battaglia tanto aspra era stata proprio la decisione del Gonzaga di permettere a Rinieri della Sassetta e Gherardo Roberti di sfidarsi nella sua città, davanti alla sua corte, approfittando della sua ospitalità.

Isabella l'aveva sgridato, dicendogli che era uno sciocco a pensare che una spesa del genere, in un momento tanto delicato, potesse riabilitarlo come sperava agli occhi del Doge.

“Penserà solo che non ti servono i soldi che ti ha promesso e che sei più interessato a far spettacoli che a far la guerra!” l'aveva attaccato, rossa in viso e con gli occhi accesi di rabbia.

Francesco aveva ribattuto per le rime, dicendole che, fosse stato per lei, avrebbero speso chissà quante centinaia di ducati per chiamare a Mantova quel pittore che si faceva chiamare Leonardo da Vinci, buono solo a creare macchine da guerra che non funzionavano.

E da lì, come se la guerra tra Milano e Venezia si fosse ricreata in piccolo nelle stanze del loro palazzo, marito e moglie avevano continuato con affondi e stoccate finché non era giunto il giorno del duello di Rinieri e Gherardo.

Il pubblico accolse con una mezza ovazione la carica dei due sfidanti. Al primo giro di lizza, Rinieri aveva ferito il cavallo dell'altro, che, però, non aveva voluto cambiare bestia. Al ritorno, era stato Gherardo a colpire la bestia del suo sfidante.

Dichiarando la prima parte del duello finita in parita, erano passato a uno scontro in campo aperto, molto meno regolamentato e senza più esclusione di colpi.

Francesco teneva la mano della moglie nella sua, ben in vista, sul bracciolo del suo seggiolone intarsiato, e non gli sfuggiva come, a ogni colpo più duro dell'uno o dell'altro campione di Venezia, la donna gli stringesse appena di più le dita attorno alle sue. Da un lato era una sensazione piacevole, perché da troppo tempo, ormai, i loro contatti fisici erano stati pressoché assenti, e al Gonzaga mancavano molto. Dall'altro, però, trovava quasi inquietante, quella morsa, un po' come fosse quella delle spire di una vipera, come la vipera sforzesca, la vipera di Ludovico il Moro, il simbolo del tradimento...

Rinieri, con una mossa degna di un signore della guerra, aveva appena piantato uno spiedo nel centro del petto del cavallo di Gherardo. Il fracasso che ne seguì e la polvere che si sollevò dal suolo per qualche istante resero impossibile ai presenti capire cosa fosse successo di preciso.

Fradicio del sangue della sua cavalcatura, Roberti era rovinato al suolo, restando poi immobile, sulla schiena, accanto alla carcassa del suo animale.

Lo sfidante, smontando da cavallo con solerzia, gli era andato vicino e, dopo appena un istante di smarrimento, Gherardo aveva ripreso conoscenza, allungando un braccio verso Rinieri e dicendo, la voce un po' roca, dietro la celata dell'elmo: “Complimenti... Non mi avete ammazzato, ma ci siete andato vicino.”

Siccome i due duellanti parevano aver deciso che l'offesa – qualunque fosse, dato che nessuno aveva capito di preciso cosa li avesse portati a quello scontro tanto plateale – fosse stata lavata dal sangue del cavallo, senza bisogno che si versasse anche quello di un uomo, Gonzaga, liberatosi un po' a fatica dalla stretta che Isabella continuava a imprimere alla sua mano, si alzò dal suo scranno e chiamò a sé il vincitore.

Gli fece dono di una cappa meravigliosa, di uno stocco e di centocinquanta ducati.

Mentre lo abbracciava per congratularsi con lui per la vittoria, Francesco si stupì nel sentire Rinieri sussurrargli all'orecchio: “Ora che so di essere vivo e quindi di poterlo fare, sappiate che tra qualche giorno partirò per Ferrara, dove vostro suocero prenderà nelle sue mani il lodo della pace tra Firenze e Venezia.”

Il Marchese trasecolò. Ne aveva sentito parlare, ma credeva che alla fine fossero solo chiacchiere, non avrebbe creduto possibile che una simile decisione non gli fosse stata resa nota per tempo.

Mentre il pubblico ancora applaudiva e motteggiava, il Gonzaga tornò a guardare di nuovo sua moglie, che, come gli altri, sorrideva e batteva le mani, gridando incitamenti per Rinieri, chiamandolo vincitore e lodandolo per la sua bravura.

E anche quella volta, però, non vide una donna, né la sua sposa, ma una vipera, avvelenata e infida.

Lei doveva per forza sapere tutto quanto, perché non c'erano segreti, per Isabella, sulle mosse di Ferrara. Eppure non gli aveva detto nemmeno mezza parola.

“Tu sapevi del lodo della pace che verrà affidato a tuo padre?” le bisbigliò, chinandosi appena su di lei.

“Sì.” rispose l'Este, senza il minimo sforzo, restando impassibile, sorridente e preda dei festeggiamenti.

“E perché non mi hai detto che il suo incarico era stato riconfermato?” chiese Francesco, sbiancando, per quanto quella non fosse che una conferma ai suoi già fondatissimi dubbi.

“Perché tu non me l'hai chiesto.” lo zittì Isabella che, per sottrarsi ad altre domande, si allontanò da lui, andando a porgere i suoi personali omaggi all'eroe di quella giornata, il condottiero di Venezia Rinieri della Sassetta.

 

Quella sera, salita sui camminamenti per controllare che fosse tutto in regola, Caterina intravide una figura che non si sarebbe aspettata di vedere. Ritta con lo sguardo fisso davanti a sé, i palmi delle mani posati sulla pietra fredda delle merlature, sua figlia Bianca spiccava, con il suo abito lungo, in mezzo ai soldati che, pigramente, facevano la ronda.

Ciò che aveva portato la Riario fin là in alto alla Contessa interessava relativamente. Aveva dato libertà di movimento, all'interno della rocca, ai suoi figli e dunque non doveva sorprendersi, se se ne avvalevano.

Tuttavia, quando le arrivò accanto, non trovò di meglio che chiederle: “Che ci fai qui?”

La ragazza ebbe un breve sussultò, non aspettandosi l'arrivo così improvviso della madre, e, in tutta risposta, scosse un po' la testa e sollevò una spalla.

La Sforza, allora, seguì lo sguardo della figlia e capì che era puntato dritto verso la statua bronzea di Giacomo. Mordendosi il labbro, posò una mano su quella di Bianca e la strinse un po', senza dire nulla.

In realtà, Bianca era salita sui camminamenti per tutt'altra ragione. Aveva cercato uno dei soldati che erano di turno quella sera al solo scopo di mettere le cose in chiaro con lui. La sera prima si erano avvicinati, più di quanto avesse creduto, e, benché non gli avesse concesso che qualche bacio, era sicura che presto, se non avesse chiarito meglio la sua posizione, le avrebbe chiesto di più.

Non era facile, per lei, che sentiva la vita pulsare sotto la pelle e il cuore fremere a ogni passo, vivere in mezzo a così tanti uomini giovani e, tutto sommato, alla sua portata. Tutte le volte che si sentiva tentata di rischiare e andare oltre, le tornavano alla mente le parole di Giovanni Medici e, subito dopo, rivedeva chiara davanti a sé la propria situazione: era sposata ad Astorre Manfredi, e questa verità non sarebbe cambiata fino alla morte di uno dei due, e se anche il signore di Faenza fosse stato assassinato, come tutti sembravano sperare, avrebbe dovuto sposare Ottaviano Manfredi, e sarebbe stato tutt'altro che semplice.

Così, malgrado di quando in quando si divertisse a spingersi un po' oltre con qualcuno dei giovani che si aggiravano a Ravaldino, aveva promesso a se stessa di non compromettersi con nessuno, almeno finché non fosse stata la moglie di Ottaviano Manfredi. Egli le aveva fatto delle promesse precise e la ragazza sapeva che le avrebbe rispettate. Dunque era meglio attendere la sua protezione, prima di cedere a qualche colpo di testa.

Così aveva cercato il soldato, gli aveva parlato, badando bene di farlo in un luogo relativamente affollato, come erano i camminamenti, e poi era rimasta lì per un po' a ragionare. Era stato a quel punto che la statua del Barone Feo aveva catturato la sua attenzione.

Alla luce algida della luna riluceva come un relitto in fondo al mare. Era l'emblema della grande colpo di cui anche lei, oltre ai suoi due fratelli maggiori, si era macchiata. Non si sentiva un'assassina, tranne quando provava a ripensare a quanto accaduto in quel terribile agosto. Si sentiva colpevole, però, di aver tradito sua madre, di non aver fatto abbastanza, di essere stata superficiale e di aver così permesso che un uomo morisse.

“Perdonatemi, madre.” sussurrò Bianca, abbassando gli occhi e corrugando la fronte.

“Ti ho detto che con te non ne voglio parlare più.” le ricordò la Tigre, togliendo di scatto la mano dalla sua: “E adesso vai a riposare. È tardi.”

Senza farselo ripetere, la Riario la salutò con un breve inchino e poi andò alle scale più vicine, lasciando le merlature della rocca.

La Contessa sospirò, prendendo il posto lasciato libero dalla figlia. Poteva sentire una sorta di tepore, sulla pietra, laddove fino a pochi istanti prima Bianca aveva tenuto appoggiate le mani. Si mise a guardare nella stessa direzione in cui stava guardando la giovane e nelle ombre scure e quasi innaturali che avvolgevano l'effige di Giacomo, poté rivedere anche lei i fantasmi del passato.

Rimase sui camminamenti ancora per un'ora, controllò che tutto fosse in regola e, quando raggiunse Manfredi, che l'aspettava nella sua tana come ogni sera, si scoprì di pessimo umore.

Per non rovinare quello che riteneva essere l'unico momento di pace della sua giornata, però, cercò di controllarsi, non dando a vedere al suo amante quanto fosse in difficoltà.

Le preoccupazioni politiche, quelle familiari e il ricordo sempre presente del suo secondo marito la stavano schiacciando, quella sera. Eppure, quando si sedette un attimo davanti allo specchio, cercò di apparire tranquilla e rilassata, come se non avesse nemmeno mezzo pensiero per la testa.

Ottaviano era steso a letto, in brache e camicia, le mani dietro la nuca e gli occhietti azzurri che indagavano, poco convinti, il profilo della Leonessa, mentre questa diceva: “Oggi a mezzogiorno faceva abbastanza caldo... Se continua così, scommetto che per i primi di aprile inizierà la primavera.”

“Stai bene?” le chiese, notando, soprattutto, come le sue dita tremassero appena, nello slacciarsi i nodi dell'abito.

La donna, che si era alzata e stava lasciando scivolare in terra il vestito, lo guardò in tralice, ma non rispose. Sentendosi allora autorizzato a indagare più a fondo, il faentino si alzò e le si avvicinò.

“Sto bene.” rispose allora Caterina, conoscendo il fare inquisitorio con cui Manfredi aveva inclinato il capo di lato: “Dovresti comprarti un paio di brache nuove.” soggiunse, tanto per cambiare discorso.

L'uomo abbassò lo sguardo. Sapeva che si stavano lisando sulle ginocchia. Erano state di ottima fattura, ma ormai erano troppo vecchie. Per il resto gli rimanevano un paio di calzabrache, che andavano bene per cerimonie e momenti importanti, e un paio di spesse brache da caccia, di cuoio bollito.

“Sì, lo so...” fece, sospirando: “Quando avrò il denaro per farlo, mi comprerò un'intera cassapanca di brache.”

“Se vuoi, per il momento, te ne posso far confezionare un paio io.” propose la donna, distrattamente, sfiorandogli il fianco con la mano: “In fondo il mio sarto è abbastanza abile.”

“Non ho soldi, al momento.” ribadì il faentino.

“Te le pagherei io.” ribatté la Contessa: “Il mio Stato ha pochi fondi, ma un paio di brache posso ancora pagarlo.”

“Preferisco pagarle da me, le mie cose.” si oppose l'uomo, punto nel vivo del suo orgoglio ferito.

Da quando, da ragazzino, era diventato un esule, la scarsa disponibilità economica era stato per lui un cruccio costante. Aveva detestato ogni alloggio offerto gratuitamente, ogni pasto condiviso senza averlo pagato di tasca propria, ogni abito o arma regalati. Era una condizione che lo faceva sentire sempre in torto, un miserabile, un parassita. Sviliva la sua voglia di rivalsa e alimentava la rabbia che aveva da sempre nel cuore, trasformandolo, a volte, in un tipo di uomo che detestava. Era quella sensazione a caricare i suoi pugni, quando si infilava nelle risse da osteria, sempre quel senso di inferiorità a portarlo poi davanti a un altare a pregare in ginocchio, chiedendo perdono per tutte le sue mancanze.

Detestava quella condizione di precarietà, acuita negli ultimi tempi dalla malafede di Firenze, che gli aveva promesso una cifra decorosa, senza mai mantenere l'impegno preso. A maggior ragione, con la donna che sentiva ormai di amare come mai gli era capitato con nessun altra, non voleva per nessun motivo sentirsi in quel modo.

“Avanti, Manfredi...” sbuffò la Contessa, alzando una mano in segno di impazienza: “Per un paio di brache!”

“Non sono il tuo mantenuto!” sbottò il faentino, senza riuscire a controllarsi, riassumendo in quell'unica esternazione tutta la frustrazione che lo assillava da anni: “Quello che si faceva comprare con favori e bei vestiti era il tuo Giacomo, non io!”

Nel sentirsi attaccata a quel modo, e senza, secondo lei, un reale motivo, la Sforza reagì all'istante, prendendo il suo amante per il colletto della camicia.

“Ecco, brava!” l'aizzò lui, sentendo la propria rabbia defluire come un fiume in piena, impossibile da arginare: “Alza le mani! Quando non sai cosa fare, alzi le mani! Sempre con queste maledette mani!” gridò, prendendola per i polsi, liberandosi dalla sua presa.

“Come ti permetti di parlarmi così?” ribatté lei, spintonandolo: “Io ti ho aperto la mia casa, ti sfamo alla mia tavola e...”

“E in cambio ti aspetti che io dica 'sì, signora' tutte le volte che mi dai ordini!” insistette Ottaviano, i capelli biondi che saettavano ogni volta che si muoveva per schivare i colpi della donna, che aveva ripreso a cercare di colpirlo.

In modo che a entrambi pareva distruttivo e basta, ma che nessuno dei due osteggiò, quella che era nata come una mezza zuffa, li portò a cercarsi in modo diverso. Prendendosi con movimenti furibondi e nel continuo tentativo di prevaricare l'altro, dopo quella che parve a entrambi un'eternità, si trovarono senza fiato, stremati, intrecciati in modo scomposto l'uno all'altra sul letto completamente disfatto.

“Adesso puoi andartene...” fece Caterina, il fiato ancora spezzato, le labbra che, nel parlare, sfioravano il ventre del faentino.

“In queste notti mi hai sempre permesso di dormire con te, dopo.” provò a opporsi lui.

“Ho capito che è stato un errore.” tagliò corto lei e così, dando un pugno al cuscino, in segno di contrarietà, Ottaviano si alzò, sgusciando via dal mezzo abbraccio della Sforza e si rivestì in fretta.

“Lo vedi? Perché mangio al tuo tavolo e dormo nella tua rocca, mi tratti come se fossi uno di quelli che paghi per...” iniziò a dire lui, ma poi si interruppe, scuotendo il capo, non volendo ricordare i pettegolezzi che aveva sentito al bordello, dove si sosteneva che la Contessa, nei suoi momenti più irrequieti, arrivasse perfino a cercare nei ragazzi del postribolo un po' di compagnia.

La donna non disse nulla, restando immobile a fissare il faentino che si sistemava. Non era felice per come era andata la serata. Aveva preso quello che voleva, l'aveva usato, come faceva con tanti altri, ma il vuoto che provava dentro di sé era ancora più profondo di quello che la tormentava quando si prendeva un amante a caso.

“Tanto per sapere... Domani sera mi vorrai ancora?” chiese il giovane, guardandola da sopra la spalla, appena prima di lasciare la camera.

“Sì.” rispose in un soffio la Leonessa, senza guardarlo più.

Annuendo tra sé, Manfredi finalmente aprì la porta e borbottò: “Passa una buona notte. E...” stava per scusarsi per tutto quanto, ma cambiò idea a metà frase e concluse: “E cerca di dormire qualche ora, o a non dormire mai finirai per ammalarti.”

Non sentendo risposta, il faentino sospirò e uscì in corridoio, diretto alla stanza che gli era stata concessa. L'ennesima stanza ottenuta senza dover versare nessun altro obolo in cambio, se non un pezzetto della propria dignità.

 

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 503
*** Chi è fedele nel poco, è fedele nel molto. ***


 

“Non abbiate paura – disse Alessandro Orfeo, sporgendosi un po' in avanti, per stringere la mano a Francesco Fortunati – ho già scritto al Duca, parlandogli in modo estremamente chiaro. Milano è amica di Firenze, lo sapete benissimo, ma la Contessa è una Sforza, e dunque il mio signore parteggia più per lei che non per la Repubblica.”

Il piovano annuì, senza staccare gli occhi dal viso dell'ambasciatore, nella speranza di capire se davvero fosse riuscito a convincerlo o se quell'uomo stesse cercando di prenderlo per i fondelli, recitando solo una parte.

Quando riprese a parlare, però, Francesco fu abbastanza sicuro che il diplomatico si fosse davvero convinto che quella fosse la realtà, e quindi si permise di calmarsi un po'.

“Quell'Achille Tiberti...” soffiò Orfeo, scuotendo il capo e sporgendo un po' in fuori le labbra umide: “Un facinoroso, ecco che cos'è. L'ho detto io stesso alla Contessa, ma quella non mi vuole sentire. È una donna, che volete, si lascia impressionare da qualche muscolo e da una bella armatura...”

Fortunati non commentò, evitando di dar voce ai suoi reali pensieri, e si limitò a restare in ascolto.

Così il milanese proseguì: “E per Baldraccani... Sono contento che mi abbiate messo in guardia. Mi rendo conto che voi conoscete molto meglio di me gli affari della Contessa, e se dite che questo Segretario la sta manipolando, ebbene, avete ragione a dire che va allontanato, e mandarlo a Milano mi pare un ottimo compromesso.”

Il piovano fece un respiro appena più profondo, accomodandosi meglio nella poltrona imbottita davanti al camino. Gli pareva impossibile essere riuscito a convincere il milanese tanto in fretta, ma più gli parlava più gli appariva chiara la sua inconsistenza, e, da lì, la sua ingenuità.

“E per Firenze, quindi?” chiese alla fine Francesco, quando il loro incontro stava per dirsi concluso.

“Ho già ribadito più volte al mio signore l'insoddisfazione della Contessa, e sono convinto che presto farà sentire la propria voce alla Signoria, affinché ritornino a trattarla come si deve trattare un alleato della sua levatura.” disse Alessandro, serio.

A quel punto, il piovano lo ringraziò ancora per tutto, aggiungendo che avrebbe fatto quanto in suo potere per convincere la Sforza, che purtroppo lo teneva a distanza, come stava facendo con tutti i fiorentini che le capitavano a tiro, a permettere a Baldraccani di partire per Milano e a Tiberti di accettare – se mai fosse arrivata – una condotta dal Moro.

“Ah...” fece allora Orfeo, appena prima di lasciar andare il suo ospite: “Volevo chiedervi...Vi ho visto, l'altro giorno, entrare alla rocca e uscirne dopo almeno due ore... Cosa ci siete andato a fare, se voi stesso mi dite che la Contessa vi parla a mala pena?”

Fortunati, nel breve scambio di sguardi che ne seguì, si chiese quanto l'ambasciatore fosse realmente superficiale e quanto, invece, fingesse di esserlo.

Senza scomporsi, preferì restare sulla difensiva, nel caso in cui la sua prima valutazione circa il milanese fosse stata troppo ottimista: “A fare cosa, mi chiedete...” sorrise: “Ebbene, il castellano di Ravaldino chiedeva la consolazione di una confessione e io non potevo certo negargliela, dato che non può uscire dalla rocca. Non credete che abbia fatto bene, ad andare per raccogliere il suo pentimento per i suoi peccati?”

Accigliandosi, Orfeo parve credervi e concluse: “Certo, certo... Vi auguro una buona giornata.”

Uscito dal palazzo in cui alloggiava il diplomatico, Francesco camminò a vuoto per quasi un'ora e poi arrivò alla locanda in cui la Contessa lo stava aspettando.

A quell'ora era pressoché deserta e in più la Tigre si era fatta riservare una saletta privata, al primo piano, in modo da non avere nessun orecchio indiscreto in ascolto.

“Allora, cos'ha detto?” chiese la donna, appena il piovano si sedette davanti a lei.

“Tutto quello che ci aspettavamo.” la rassicurò lui e poi le riassunse quanto discusso con Orfeo.

Caterina, intanto, beveva a piccoli sorsi un po' di vino color rubino. Non era tra quelli che chiedeva più spesso, ma si trovava poca scelta, ormai, in giro. Il commercio si stava pian piano paralizzando e anche gli osti dovevano accontentarsi di servire quello che trovavano in circolazione.

Aveva la testa pesante e un vago senso di nausea che non l'aveva lasciata fin dalla notte appena trascorsa. Erano i segni più tangibili della confusione che le aveva lasciato il suo ultimo litigio con Manfredi. C'era qualcosa, nel modo in cui si sfuggivano a vicenda, che la inquietava. Era come se entrambi cercassero di afferrare l'altro, ritirando poi la mano all'ultimo momento. In un'alleanza, più ancora che in una relazione che si potesse definire sentimentale, quel modo di tenersi a distanza poteva essere fatale.

Anche mentre Fortunati le parlava, veloce e a voce bassa, riportandole con una puntualità ineccepibile tutto quello che era uscito dalle labbra dell'ambasciatore del Moro, la Contessa non faceva altro che rivedere il viso contratto dalla rabbia di Manfredi, risentire la sua voce che si alzava, mentre le ricordava che lui non era il suo mantenuto, riassaporare la sua pelle sotto i denti, mentre lo mordeva, quasi a volerlo punire...

“E questo è quanto.” concluse il piovano, sistemandosi un po' sulla sedia e schiarendosi la voce.

Finendo il suo vino, la donna sospirò: “Grazie. Almeno da questo lato volevo sentirmi tranquilla.”

Mettendosi d'accordo per rivedersi nel giro di un paio di giorni e ridiscutere le eventuali novità, la Sforza e Fortunati si salutarono e la Leonessa, lasciandogli una mezz'ora di vantaggio, uscì dalla locanda mentre cominciava a scendere dal cielo una pioggerella fine e fredda.

Accelerò il passo, arrivando a Ravaldino appena un po' inumidita, e, prima di dedicarsi a qualsiasi altro impegno, andò in camera per scrivere una lettera che le premeva. Era notizia abbastanza recente – confermata da Manfredi, che era tornato da poco dal campo fiorentino – che Albertino Boschetti cominciasse a non essere più sereno come un tempo.

Aveva saputo che il suo comandante aveva avuto degli screzi, abbastanza pesanti, con gli Este di Ferrara per alcune tasse che sosteneva di non dover corrispondere loro. Pareva ormai chiaro che il loro della pace tra Firenze e Venezia sarebbe stato messo proprio nelle mani di Ercole d'Este e dunque Caterina voleva a tutti i costi evitare di inimicarsi l'uomo che avrebbe, di fatto, redatto i termini della tregua, tanto meno per un motivo così stupido.

In più, conoscendo Boschetti solo fino a un certo punto, temeva che potesse avere qualche colpo di testa improvviso, magari addirittura usando i suoi soldati per qualche rappresaglia contro i ferraresi.

Ora, sentito come Orfeo avrebbe lavorato al suo posto per convincere il Moro a prendersi in casa Baldraccani – che avrebbe finalmente potuto vedere coi suoi occhi cosa accadeva alla corte di Milano – poteva concentrarsi sulla questione di Boschetti.

Per prima cosa, scrisse un ordine rapido con cui informava il comandante della sua decisione, spiegando con parole abbastanza vaghe, come quella scelta fosse legata a meri motivi politici e non a una sua insoddisfazione nei suoi confronti, e poi, intingendo con calma la punta della penna nell'inchiostro, passò alla missiva per suo Lorenzo il Popolano.

Voleva approfittare di quell'occasione per mettere in chiaro con suo cognato quanto l'esercito di Forlì fosse nelle sue mani, saldo e impossibile da piegare in alcun modo.

Gli scrisse che i membri della compagnia di suo figlio Ottaviano, ma di fatto guidata da Albertino Boschetti, non dipendevano dal suddetto comandante, ma direttamente da lei, e che questo punto doveva essere chiaro a tutti, perché voleva assicurare che Boschetti non avrebbe mai potuto prendere per sé gli uomini che militavano nelle sue fila, né per scopi privati, né pubblici.

'Li uomini d'arme – sottolineò – voglio spezati e non conductieri, et tali che sieno bene a cavallo et possino servire et fare honore.'

Deglutì un paio di volte, e poi concluse, per essere certa di non essere fraintesa in alcun modo, nemmeno da un uomo infido come suo cognato: 'Faccia le cose in modo che nui siamo conosciuti per li padroni.'

Finito di scrivere, firmato il messaggio e chiuso coi suoi sigilli, si stiracchiò un po' i muscoli e poi decise di uscire dalla sua stanza. Aveva ancora molte cose da fare, oltre a spedire l'ordine e la lettera. Primo fra tutti i suoi impegni, si ricordò, uscendo, ottemperare alle questue cittadine, che da troppi giorni venivano lasciate in sospeso o delegate al suo cancelliere. Voleva dare l'idea di uno Stato stabile, in mano a una guida forte e sicura e per farlo doveva farsi vedere ovunque, continuamente, facendo sì che nella mente dei suoi sudditi apparisse come onnipotente e onnipresente.

Quando scese la sera, dopo cena, la donna fu felice di trovare Manfredi nella sua tana. Malgrado tutto, era stata in dubbio, quasi temendo che quella notte lui l'avrebbe disertata per ripicca.

Lo abbracciò, con un sospiro e gli disse, all'orecchio: “Qualsiasi cosa ci sia, ti prego, almeno noi due non facciamoci più la guerra.”

Ottaviano annuì e poi, dopo averla baciata, rilanciò: “Niente guerra, almeno tra noi. La nostra rabbia teniamola per gli altri.”

Mentre l'uomo la portava verso il letto, con urgenza, ma senza troppo fretta, la Sforza si aggrappò a lui e gli fece presente: “Dopo dobbiamo parlare. Ci sono delle novità di cui dobbiamo discutere, cose che dobbiamo decidere...”

Dopo.” ribatté il faentino, sorridendo.

“Dopo.” accettò la Tigre, che, in effetti, si stava già perdendo nel suo giovane amante, e avrebbe trovato difficile parlare di tattica e strategia, prima di aver placato almeno in parte la sua sete.

 

Andrea Bernardi si tolse la berretta, come stavano facendo tanti altri per strada, quando vide avanzare Gaspare da Sanseverino, su un grosso cavallo da guerra, affiancato da Alessandro e Annibale Bentivoglio, figli del signore di Bologna.

Stavano andando dritti filati al palazzo di Giovanni Bentivoglio e, nel passare, dedicavano solo qualche raro saluto ai presenti. La cittadinanza osservava con ossequiosa curiosità gli abiti sfarzosi di Annibale e Alessandro e dopo il loro passaggio si perdeva in commenti riguardo i vestiti meno eleganti di Fracassa, compensati, almeno secondo certi, dalla ricchezza delle armi che portava al fianco e legate alla sella.

Il Novacula, invece, non era per nulla interessato né al tenore dei vestiti dei tre uomini né all'arsenale privato del Sanseverino.

Quello che lo impensieriva era scoprire cosa ci facesse il Fracassa – per quanto ne sapeva lui un uomo al soldo di Milano – nella casa dei Bentivoglio, che fin dall'inizio della guerra erano stati ambigui nello schierarsi, tanto che, malgrado Alessandro avesse sposato Ippolita Sforza, signora di Casteggio, il fratello Annibale era rimasto stabilmente alle dipendenze dirette del Doge.

Una vaga risposta ai suoi quesiti gli arrivò a sera fatta. Era intento a mangiare la sua zuppa, nella locanda in cui aveva trovato ospitalità, quando si rese conto che i pettegolezzi attorno a lui erano cambiati, rispetti ai giorni addietro.

I bagagli rubati dalla Tigre di Forlì ad Annibale Bentivoglio erano stati sostituiti in modo abbastanza radicale da un altro argomento, molto più fresco e scottante: Gaspare Sanseverino, meglio noto come Fracassa, era stato bandito da Milano, accusato di tramare alle spalle del Moro e di informare il Doge di ogni suo più piccolo movimento e quindi, in seguito alla condanna, aveva lasciato lo Sforza per cercare soccorso e aiuto a Bologna.

Che Giovanni Bentivoglio fosse disposto o meno ad aiutarlo, quello non sapeva dirlo nessuno. Per quel poco che valeva, Bernardi era convinto che Fracassa sarebbe rimasto con un palmo di naso, in quel frangente della guerra, ma preferì tenersi le proprie idee per sé.

Quando arrivò nella sua stanza, la pancia piena di cibo e la mente di idee, fu tentato di prendere il necessario per scrivere e mandare un messaggio alla Contessa. In altri tempi, l'avrebbe fatto senza pensarci un solo istante. Se anche avesse avuto pure solo la speranza di poterle essere utile con quelle notizie, avrebbe addirittura pagato una staffetta veloce, per tenerla al corrente.

E invece, quella sera, dopo appena un momento di frenesia – che l'aveva già portato a stendere il foglio davanti a sé e prendere l'inchiostro – la voglia di rendersi utile svanì di colpo.

Pensò che quella donna bellissima e crudele l'avrebbe ritenuto troppo apprensivo, ridicolo probabilmente. Di certo le sue spie le avevano già riferito tutto quello che anche Andrea aveva visto e sentito, anzi, di sicuro erano state anche molto più precise.

“Non le serve uno stupido barbiere convinto di essere uno storiografo.” disse a mezza bocca il Novacula, scuotendo il capo e lasciando subito la scrivania.

Si andò a coricare, ancora vestito e con le candele accese e pensò, con rancore: 'le serviresti solo se fossi giovane e bello. Non le interessa altro. Non le è mai interessato altro'. E poi, mentre si annegava nelle immagini della Tigre, nei momenti così familiari che negli anni avevano trascorso assieme, si addormentò, senza avere nemmeno l'accortezza di mettersi sotto le coperte.

 

Ottaviano Manfredi stava pigramente appoggiato al davanzale del loggiato, gli occhi azzurri rivolti alla Sforza, che, nel cortile d'addestramento, stava dando prova di essere una spadaccina molto più dotata di tutte le reclute appena arrivate alla rocca.

Quei giovani erano quasi tutti ragazzi strappati ai campi, rastrellati dall'ultimo arruolamento di massa – non più forzato, come invece aveva preteso mesi addietro il Moro – che aveva avuto un grande successo, soprattutto per via della scarsità dei raccolti e delle prospettive per il futuro.

Tra loro non c'erano, almeno a prima vista, grandi promesse, ma Caterina si stava mettendo il più possibile d'impegno per capire dove destinare chi.

Manfredi la osservava in silenzio da almeno un'ora. Mentre la guardava mostrare mosse di scherma e valutare serratamente un soldato dopo l'altro, non poteva fare a meno di ripensare all'ultima notte che avevano passato insieme.

Non riusciva a capire che cosa lo tenesse così legato a lei. Non sapeva nemmeno più dire se gli convenisse o meno restarle accanto, se il loro piano per prendere Faenza avesse un senso, né se la Tigre cercasse in lui qualcosa di più che non un amante da usare per sfogarsi quando era stanca di tutto il resto.

La guardava mentre sollevava la spada, mentre gridava ordini o rimproveri e mentre rideva, con quella risata grossa, da armigero, alle battute volgari dei suoi uomini, prima inter pares, ribattendo a tono, con ancor più volgarità, mostrando il suo vero volto, come se quel cortile secco e polveroso fosse il suo ambiente naturale, come se non esistesse al mondo per lei posto migliore in cui stare.

Quando faceva così, non sembrava la donna che nel buio della notte, mentre lo stringeva a sé, sussurrava il suo nome – o meglio, il suo cognome – né quella che lo guardava assorta, mostrandoglisi nuda in molti sensi. Non sembrava nemmeno quella donna tanto colta e arguta da arrivare a tratti a spaventarlo, e a spaventare, su questo non aveva dubbi, tutti gli uomini che, conoscendola, scoprivano quel lato di lei. Quando motteggiava a quel modo coi soldati, quasi fosse un loro compagno d'armi, pareva una zotica, non la figlia di un Duca, non una matriarca con nozioni ottime di alchimia e medicina, capace di recitare a memoria intere liriche in latino o di tradurre a impronte impegnativi testi antichi.

Quando era con una spada in mano, attorniata da uomini in armatura, si trasformava in qualcosa che Manfredi non riusciva ad afferrare, come se una parte tutto sommato limpida e palese della sua anima prendesse il posto del suo lato più inquieto e ombroso, quello in cui si mescolavano le sue fini conoscenze, i fantasmi del suo passato e il suo continuo e incessante lavorio di mente.

C'erano poi momenti, quando, per esempio, l'aveva osservata aiutare un ragazzo di sì e no diciotto anni a rialzarsi, o quando l'aveva scorta permettere a un soldatucolo troppo intraprendente di sollevarla in trionfo, dopo averla vista battere a duello tre avversari contemporaneamente, in cui si sentiva ribollire dalla gelosia, al pensiero di non poter essere l'unico. Quella era la verità: non lo era stato nemmeno il suo amato Giacomo, né il suo ultimo marito Giovanni. Alla fine, li aveva traditi tutti.

“C'è qualcosa di interessante?” chiese Ottaviano Riario, arrivandogli alle spalle.

Con un sospiro, riprendendosi dai suoi pensieri scuri, Manfredi si voltò verso di lui e scosse il capo, mentre l'amico gli si affiancava: “Nulla di che. Carne fresca al vaglio di tua madre.”

A quelle parole, il figlio della Tigre sbuffò e borbottò: “Non ne ha mai abbastanza.”

Non volendo girare il dito nella piaga, il faentino sollevò appena una spalla e tornò a guardare lo spettacolo, cercando di alleggerire l'atmosfera con un: “Ce ne sono un paio che potrebbero essere adatti come guastatori. Guarda come sono minuti... Li potremmo usare per entrare in qualche cunicolo e far saltare le porte di Faenza dall'interno.”

Il Riario, come sempre del tutto disinteressato alle questioni belliche, non capì nemmeno quali delle reclute il suo amico stesse indicando il suo compare, ma fece comunque qualche commento vago a riguardo, giusto per non far morire subito la conversazione. Quando, però, gli fu chiaro che Manfredi non era in vena di chiacchiere, si rassegnò a chiudersi in un mutismo totale.

“Guarda là...” sussurrò a un certo punto Manfredi, vedendo affacciata a un'altra delle finestre Bianca, accompagnata da una ragazzina che doveva avere qualche anno meno di lei: “Buon sangue non mente.”

Anche l'altro Ottaviano sollevò lo sguardo, capendo perfettamente cosa il suo amico intendesse. In quel momento, Bianca e la sua amica erano talmente concentrate su quello che accadeva nel cortile da non accorgersi nemmeno di essere state notate. Avevano i volti accesi e continuavano a scambiarsi commenti a mezza bocca, accennando ora a questo ora a quel nuovo soldato.

“Sarà tua moglie, no?” fece a quel punto il Riario, dando di gomito al faentino: “Vai a dirle di smetterla di mettersi così in ridicolo.”

Manfredi sospirò, lanciando un'ultima occhiata a Bianca, che, proprio in quel momento, lo aveva scorto e si era fatta più seria, come se temesse davvero di vedersi rimbrottare a distanza per quello che, a conti fatti, era un innocente passatempo da ragazze: “A me non dà fastidio.” sussurrò, e poi distolse lo sguardo dalla promessa sposa in modo così teatrale da farle capire che aveva deciso di soprassedere.

Mentre, con un po' di fatica, la Riario tornava a parlottare con la sua amica, rianimandosi man mano che le reclute mettevano in mostra le loro abilità, il fratello Ottaviano lanciò ancora un'occhiata stranita al faentino, per poi borbottare: “Se sta bene a te...”

“Sì, e ti avverto: non provare a sgridarla per questo genere di cose.” ci tenne a dire Manfredi, subodorando le intenzioni dell'amico: “Come hai detto tu, sarà mia moglie, presto, e dunque sta a me decidere cosa può e cosa non può fare.”

Il tono minaccioso del faentino spense ogni voglia di rimostranza del forlivese che, tacitando il suo istinto possessivo, annuì in silenzio e non ribatté più.

Entrambi con gli occhi puntati sulla Sforza – ognuno dei due Ottaviano per un motivo tutto suo – si persero per un po' nei loro pensieri, senza più aprir bocca.

Solo il faentino, di quando in quando, si sistemava un po', sbadigliando. Non aveva chiuso occhio, quella notte, e crollava di sonno. Se non si fosse vergognato a ritirarsi a dormire a quell'ora, probabilmente lo avrebbe fatto e si sarebbe risvegliato il giorno dopo.

Non riusciva a capire come facesse, invece, la sua amante ad apparire così fresca e piena di energie, in grado, dopo una notte insonne, di passare quasi tutto il giorno a cavalcare, tirar di spada e attendere riunioni importanti, che richiedevano una lucidità non indifferente.

Era evidente che fosse fatta di una pasta più resistente della sua.

Quando aveva provato ad accennarle quella sua perplessità, la donna aveva fatto una risata molto breve e poi gli aveva risposto, con una certa freddezza: “Se sono arrivata viva a trentasei anni, e in discreta salute, con tutto quello che mi è capitato, un motivo ci sarà.”

Mentre Manfredi si portava ancora una volta una mano alla bocca per trattenere uno sbadiglio, il Riario gli chiese: “Ma non fai altro che sbadigliare, oggi?”

Con la voce ancora strascicata, l'altro rispose: “Scusa, ma tua madre stanotte non mi ha lasciato chiudere occhio.”

Il forlivese strinse le labbra e, tornando a guardare la Tigre che si stava cimentando con uno scontro all'arma bianca, ribatté, aspro: “Facevo meglio a starmene zitto.”

“Non mi ha tenuto sveglio solo per quello.” precisò allora l'amico, rendendosi conto di aver ancora una volta parlato troppo: “Abbiamo passato anche parecchio tempo a parlare di te.”

“E perché?” c'era qualcosa, nella voce di Ottaviano, che tradiva una sorta di atavica paura, come se fosse certo che quando sua madre parlava di lui, era solo ed esclusivamente per qualcosa di negativo: “Tu non sei mio padre, né mio fratello. Sei solo l'amante di mia madre.” soggiunse.

“Lo so che non ho alcuna autorità, per parlare si te.” mise le mani avanti il faentino: “Ma sono tuo amico e di guerra, con tutto il rispetto, ne so più di te.”

“E quindi? Che avete detto di me?” si informò il Riario, guardingo.

“Abbiamo discusso di come poterti impiegare, nel caso in cui tua madre riuscisse a farvi andare tutti a Milano.” buttò lì Manfredi, battendo poi una mano sul davanzale di pietra e alzando un pochino la voce: “Ma non crucciarti adesso, che si tratta solo di ipotesi. Per il momento, goditi la tua bella vita. Tra poco più di due settimane farai vent'anni... Intanto che sei qui, al sicuro, mangia, bevi e passa la notte con delle belle donne. Per pensare agli affari e alla guerra, verrà anche il tuo tempo, fidati.”

L'altro tentò di fermarlo, per chiedere maggior informazioni, ma il faentino gli disse che ci avrebbe pensato sua madre a spiegargli tutto 'non appena avrà deciso qualcosa'.

“Dove stai andando?” chiese il Riario, senza però cercare di seguire l'altro.

“Affari miei.” tagliò corto il faentino e, accelerando un po' il passo, si avviò alle scale.

Aveva differito anche troppo, ma credeva fosse giunto il momento. Voleva parlare con Fortunati, che sapeva essere molto vicino agli ambienti importanti di Firenze. Voleva capire assieme a lui se vi fosse un modo per avere in fretta i soldi che la Signoria gli doveva. Alla Tigre servivano liquidi e Ottaviano voleva esserle utile. E voleva esserlo in fretta, prima che qualcun altro – Giovanni da Casale sopra tutti – si presentasse per qualche motivo a Forlì con un esercito di tutto rispetto, offrendolo alla Sforza come pegno d'amore e fedeltà.

 

“Alzati in piedi!” la voce della guardia trafisse i timpani di Dionigi Naldi come un coltello: “Dai, muoviti!”

Il prigioniero, che, stremato dopo una notte insonne, aveva trovato un po' di riposo nel primo mattino, si alzò a fatica. Anche se bene o male gli davano da mangiare cose abbastanza sostanziose, l'immobilità e la tensione di quella detenzione lo avevano lasciato molto smagrito e defedato.

“Mi hai sentito?” insistette la guardia: “Ti ho detto di metterti in piedi!”

Naldi, esterrefatto nel vedere come l'altro stesse lasciando la porta aperta, sbatté le palpebre un paio di volte. Mosse qualche passo incerto, fino ad affiancare la guardia, e, arrivato a un soffio da lui, lo guardò interrogativo.

“La tua Tigre ha fatto sì che ti liberassimo.” gli spiegò il carceriere: “Ritieniti un uomo fortunato.”

Dionigi, senza chiedersi come avrebbe fatto a lasciare Urbino, né con quali soldi e mezzi sarebbe tornato a Forlì, non rimase ad ascoltare nemmeno una parola di più.

Abbozzando una goffa corsa – le sue gambe parevano aver dimenticato come si facesse a muoversi rapidamente – oltrepassò la guardia e, senza sapere nemmeno come, riuscì ad arrivare all'uscita.

Appena fuori, incurante del freddo di quel giorno di marzo, Naldi respirò a pieni polmoni e, piegandosi un po' sulle ginocchia, scoppiò a ridere come un pazzo, folle di gioia.

“E smettetela di fare così, che diamine... Sembrate un demente..!” esclamò un soldato che aspettava appena fuori dall'imponente struttura da cui era uscito Dionigi.

Questi, gli abiti logori e la gola riarsa dalla risata che l'aveva appena attraversata, fissò quello che gli aveva parlato e quando riconobbe lo stemma della Sforza sui suoi paramenti, esclamò: “Sia benedetta la vostra voce!”

“Sì, sì...” tagliò corto quello, che era partito da Forlì su ordine espresso della Contessa per prelevare Naldi e riportarlo da lei: “Avanti, montante in sella. Non abbiamo tempo, dobbiamo muoverci, prima che cambino idea.”

Dionigi annuì subito e, seppur con fatica, salì sul cavallo che l'uomo gli stava indicando. Senza dire nulla, l'altro partì e l'armigero gli stette alle spalle.

Appena usciti da Urbino, il soldato della Leonessa rallentò un po' l'andatura e spiegò: “Dovete ringraziare che siete un uomo importante, per il nostro esercito. E sappiate che la Contessa si aspetta da voi un atto di riconoscenza.”

“Qualsiasi cosa.” fece subito Naldi.

“Dovete ammorbidire vostro fratello Vincenzo nei confronti della Tigre. Non importa come. Non è necessario che passi al suo soldo, basta avere la certezza che almeno lui non ci attaccherebbe mai, siamo intesi?” fece il forlivese, ripetendo in parole povere quello che la Sforza gli aveva chiesto di dire.

Dionigi era tutt'altro che uno sciocco e capì subito che quello era un favore da niente, che in realtà la Leonessa non aveva alcun bisogno di quella rassicurazione. Era stato il suo modo di fargli sapere che l'aveva liberato in segno di stima. Certo, riavvicinarsi a Vincenzo sarebbe stato un beneficio aggiuntivo, ma, più di ogni altra cosa, era un modo per salvare la faccia.

Dandogli quell'ordine, dava l'impressione di averlo liberato per un motivo preciso che andasse oltre la stima. Era un trucco, diplomazia pura. Se messer Giovanni Medici fosse stato ancora vivo, Dionigi avrebbe giurato che quella fosse una sua idea. Forse il passaggio di quel fiorentino aveva lasciato più tracce di quanto non si credesse.

Sollevato da quella consapevolezza, Naldi si permise finalmente di rilassarsi, tuttavia, a beneficio della pantomima politica e diplomatica voluta dalla sua signora, fece segno di sì con la testa, come se quello affidatogli fosse un compito della massima importanza.

“E siate sempre fedele, Naldi.” concluse il soldato, e da allora, fino a che non entrarono in territorio amico, non profferì più parola.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 504
*** Iniquitatis filia ***


 

“Ho già detto che non ho tempo di vedere nessuno!” sbottò Ludovico Sforza, battendo una delle grandi mani sul tavolo: “Tanto meno Isabella d'Aragona!”

Ermes, che era andato personalmente a chiedere allo zio se volesse accettare l'incontro con quella donna, restò impassibile, ma disse: “Credo che stiate facendo un errore, a trattarla a questo modo.”

Il Moro sbuffò e poi, occhieggiando oltre al nipote, quasi a controllare che alle sue spalle non vi fosse la lamentosa vedova di Gian Galeazzo, gli fece segno di avvicinarsi.

Questi si richiuse la porta alle spalle e si avvicinò al Duca, le mani dietro la schiena, gli occhi piccoli che indagavano il profilo dello zio. Non ci voleva molto, per capire quanto fosse sconvolto.

“Guarda. Guarda!” gli disse, lanciando verso di lui, sul tavolo, alcune lettere: “Giudica tu! Dimmi tu! Io che dovrei fare secondo loro? Sono un uomo, non un polipo, ho solo due braccia e non posso occuparmi di tutti quanti!”

Ermes, con una calma che il Moro gli aveva sempre invidiato, si sedette tranquillo davanti a lui, analizzando una missiva per volta, facendo una breve espressione di comprensione man mano che ne accantonava una.

Quando finalmente le ebbe lette tutte, Ludovico esclamò: “Orfeo mi dice di prendermi in casa quel dannato Baldraccani, di trovare una condotta per Tiberti, di accettare le richieste che mia nipote fa per suo figlio! Mi chiede perfino di permettere a lei e a non so più quanti dei suoi di venire direttamente qui, a Milano, a mettere le tende e a levarle chissà quanto! E io come potrei fare tutto questo, inimicandomi il papa?!”

L'altro Sforza annuì appena, riprendendo tra le mani il messaggio con cui Ascanio Sforza metteva a parte i suoi parenti di Milano di quanto deciso da Alessandro VI, sostenendo che fosse questione di giorni, prima che la notifica 'ufficiale e piombata' arrivasse anche a Caterina.

“C'è da dire che se voi l'aiutaste, probabilmente il papa ci penserebbe due volte, prima di attaccarla militarmente.” fece notare Ermes, per quanto ne fosse convinto solo in parte.

Non vedeva sua sorella da anni, quasi non ne ricordava il viso, ma in quel frangente non poteva che sentirsi legato a lei. Avevano per metà lo stesso sangue e in lei, nei suoi atteggiamenti ostinati e indipendenti, lui rivedeva tanti tratti del loro padre, della loro nonna, di tutti quei parenti così vicini eppure così sconosciuti di cui gli avevano parlato fin da piccolo.

“Tu parli e basta, non hai idea di come sia la realtà.” rimbeccò il Moro, lo stomaco che veniva percorso da un crampo, mentre pensava alla sua situazione: “Il re di Francia minaccia di mettere Milano a ferro e fuoco, pur di strapparmela. E il figlio del papa è ai suoi piedi. Tra me e mia nipote, come potremmo vincere contro di loro?”

Ermes deglutì. Sapeva che il Duca aveva fondamentalmente ragione, ma pensava anche che le cose potessero aggiustarsi in modo un po' più indolore: “Scegliete una via di mezzo.” gli propose: “In fondo... In medio stat virtus, no?”

Ludovico, che non aveva mai apprezzato troppo il latino, men che meno in quel momento così difficile, agitò la manona verso il nipote e concluse: “Certo, certo... Adesso lasciami solo, devo ragionare... E fai venire qui Calco. Ho bisogno di lui...”

Il nipote fece un breve inchino e, appena prima di uscire, chiese di nuovo: “Allora non la volete incontrare Isabella?”

“No.” rispose all'istante il Duca: “E non si permetta nemmeno di presentarsi a palazzo. Non ho niente da dirle, perché tanto cosa chiederebbe: suo figlio. E io non glielo posso concedere. Quindi è inutile vedersi.”

“Ricordatevi chi sono i suoi parenti.” disse piano Ermes, appena prima di chiudersi di nuovo la porta alle spalle.

Quando arrivò Calco, lo Sforza stava ancora pensando alle ultime parole di suo nipote. Napoli poteva essere davvero una minaccia per Milano? Oltre alla Francia, a Venezia, e, probabilmente, al papa, doveva davvero temere di nuovo anche gli Aragona?

“Me sventurato! Tutti con me ce l'hanno... Ma che ho fatto di male, dico io?” stava borbottando, mentre il cancelliere prendeva posto vicino al tavolo.

Il modo in cui Calco teneva le sopracciglia sollevate lasciò intendere a Ludovico che lui avrebbe saputo benissimo come rispondere alla sua domanda retorica e, proprio per questo, decise di passare subito al dunque, evitando ulteriori piagnistei.

“Dobbiamo scrivere a mia nipote Caterina. Dobbiamo far venire qui Baldraccani. Secondo Orfeo è lui a manovrarla e mettercela contro...” iniziò lo Sforza, camminando un po' nervosamente per il salone, un gran caldo addosso, malgrado fuori ci fosse una spessa nebbia, ormai fuori stagione, dato che si era oltre la metà di marzo: “Per come la conosco io, mi pare strano che un Segretario possa piegarla al suo volere, ma ricordiamoci cosa stava combinando con quel dannato stalliere, qualche anno fa...”

“Non mi pare che questo Baldraccani sia uno dei suoi amanti noti, però.” fece notare Calco, che, come il suo signore, conosceva quella notoria debolezza della Tigre e sapeva che solo quel tipo di relazione poteva avere un ascendente forte sulla Tigre.

“Ma che volete saperne voi?” fece il Moro, demotivato, ripensando a tutte le volte in cui non aveva capito la sua Cecilia, o la sua bella Lucrezia, o, ancor peggio, la sua adorata Beatrice: “Quella è una donna. È scostante per natura. Per quello che ne capiamo noi, potrebbe essersi fatta soggiogare da costui senza nemmeno prendersi da lui quel che voleva...”

A quel punto il cancelliere preferì non contraddirlo ulteriormente, pensando che il suo signore di certo era più esperto di lui, in materia di donne, e, senza dubbio, conosceva anche più a fondo la Tigre di Forlì.

“E poi... E poi scriviamole dicendo che per suo figlio Galeazzo possiamo cominciare a pensare a qualche occupazione, ma per ora non diamole troppe speranze.” proseguì Ludovico, fermandosi davanti alla finestra e sospirando pesantemente: “Mentre per Tiberti non se ne fa nulla. È un facinoroso, lo sanno tutti, e non mi voglio accollare un peso inutile, soprattutto adesso.”

Presi tutti gli appunti del caso, Calco chiese se vi fosse altro e il Duca fece segno di no con il capo.

“Ah, solo questo...” soggiunse poi, come se gli fosse venuto in mente solo in quell'istante: “Fate avere un messaggio a Giovanni da Casale. Già Gaspare Sanseverino ci ha traditi... Che sia chiaro che non tollererò da lui il minimo sgarro: ribaditegli la necessità di restare al campo. Se verrò a sapere che ha passato anche solo mezza nottata nella rocca di mia nipote, senza una mia espressa richiesta, che gli sia chiaro che se ne pentirà e pagherà con la vita.”

Il cancelliere annuì e commentò, a mezza bocca: “Giovanni da Casale vi è sempre stato fedele, minacciarlo a questo modo potrebbe solo fargli capire che avete paura del contrario. Credevo non fosse un bene, mettere troppo in mostra quel che si pensa.”

“Fate il vostro lavoro e non tediatemi con le vostre opinioni.” lo zittì lo Sforza, risentendosi: “Sono io il Duca. Voi siete solo un cancelliere, per quanto vi ritenga anche un amico.”

L'altro chinò il capo e rispose: “Servo vostro.” e dopo aver raccolto le sue carte, lasciò il salone, permettendo al Moro si restare solo con le sue paure.

 

“Avanti, Tigre, in fondo non è nulla che già non sapessimo.” provò a dire Ottaviano Manfredi, ma l'effetto del suo tentativo fu deleterio e basta.

“Sì, ma adesso è ufficiale!” sbottò la donna, sollevando la copia della bolla papale che le era stata notificata quella mattina: “Ti rendi conto che adesso che il papa mi ha tolto formalmente ogni autorità, sono più esposta a qualsiasi tipo di pericolo?”

“Forlì non ti si ribellerà. Hanno troppa paura di te, per farlo. E l'esercito ti è amico, da sempre, quindi puoi stare tranquilla che...” riprese a dire il faentino, ma la Sforza lo aveva già mandato a quel paese e aveva lasciato a marce forzate la stanza delle letture, dove si erano incontrati per discutere le novità.

Ottaviano, rimasto senza parole, aspettò per un po' lì dov'era, arrovellandosi su come fare per soccorrere Caterina, ma arrivando sempre e solo alla medesima conclusione. Lo stesso Fortunati, quando lo aveva incontrato, gli aveva assicurato che i soldi erano il vero grande problema della Contessa.

“Assieme al suo caratteraccio.” si era lasciato scappare, con un sorriso bonario che aveva lasciato comunque intendere a Manfredi che pure lui fosse completamente dalla parte della Leonessa.

Si era anche offerto di accompagnarlo fino a Firenze, quando si fosse deciso ad andare a battere i pugni sul tavolo del Gonfaloniere di Giustizia e aveva lasciato intendere che, malgrado tutto, la sua voce aveva ancora peso, nella casa di Lorenzo Medici e che, quindi, forse avrebbe potuto aiutarlo quanto meno ad accelerare le pratiche di pagamento.

A breve sarebbe stata Pasqua, e Ottaviano desiderava passare quel santo giorno assieme alla sua donna, tuttavia, appena dopo, tempo di organizzarsi, sarebbe partito. Non poteva più aspettare. A breve sarebbe stata primavera e poi estate. La guerra tra Firenze e Venezia sembrava strascicarsi verso la fine e dunque, appena deposte le armi, avrebbero dovuto mettere in atto il loro piano per conquistare Faenza. Per farlo, però, Forlì e Imola dovevano essere stabili e Ottaviano doveva potersi permettere anche una compagnia tutta sua.

La stabilità della Tigre era stata messa in difficoltà dal papa, ma non tutto era perduto. Pareva che tutti i signori di Romagna si stessero vedendo confiscare formalmente le terre, ma, di fatto, nessuno era ancora stato scacciato via fisicamente. C'era un margine di speranza ed era lì che si doveva lavorare.

Dopo aver lasciato il suo amante, la Sforza aveva preso un cavallo, una spada, ed era corsa nei boschi. Voleva sfogarsi, prima di incontrare i suoi Consiglieri, perché altrimenti avrebbe potuto prendere decisioni sbagliate e irreparabili.

Arrivata a una piccola radura, aveva legato il suo stallone a un ramo e poi aveva scelto un tronco molto robusto e si era messa a colpirlo con la spada, sempre più forte, fino a sfinirsi. In quell'albero vedeva il profilo tronfio e arrogante di Rodrigo Borja, quello infido di suo zio Ludovico, e poi di nuovo quello di suo marito Girolamo e poi di Ludovico Marcobelli e da lì partiva tutta la girandola di uomini che aveva odiato nella sua vita.

Di fermò solo quando le braccia le fecero così male da non riuscire più a sollevarle.

Rimettendo la spada al suo posto, legata alla sella, la donna condusse per un po' il suo purosangue a mano e poi, con un sospiro, rimontò e lo spronò a galoppare fino in città.

“Se non altro – disse cauto Luffo Numai, quando la Tigre condivise con il suo Consiglio di guerra il contenuto della bolla papale – non vi ha scomunicata.”

“Mi ha chiamata iniquitatis filia! Non sarà una scomunica, ma poco ci manca.” ribatté la Contessa, appoggiandosi al tavolo delle mappe, una mano sulla fronte: “E ha chiamato così anche i miei figli.”

Ottaviano Manfredi, incluso all'ultimo momento nel gruppo di partecipanti al Consiglio di guerra, sollevò un sopracciglio e sospirò. Trovava che ci fosse di peggio, rispetto al farsi chiamare 'figlia dell'iniquità', ma capiva benissimo quello che la sua amante stava provando. Certe accuse, mosse da un uomo come Rodrigo Borja, erano molto più avvilenti di quanto non fossero se espresse da chiunque altro.

“Di fatto il papa – soppesò l'Oliva, rileggendo attentamente la bolla – ha citato solo voi, messer Ottaviano, Cesare, Galeazzo e Sforzino. Volendo essere precisi, i vostri figli minori non...”

“Bernardino e Giovanni non hanno alcun diritto su queste terre. Voi che siete notaio dovreste saperlo meglio di me.” lo zittì la Tigre, ogni parola accesa dall'astio più profondo: “Il papa ha fatto le cose per bene. Guardate: ha anche messo il nome di Galeazzo appena dopo quello di Ottaviano e prima di quello di Cesare. Questo è il suo segnale per dirmi che sa benissimo che è Galeazzo il figlio su cui sto puntando di più.”

“Non ne avete fatto mai molto mistero, mia signora.” si permise di interloquire Luffo, mordendosi un po' il labbro.

“La cosa grave – fece a quel punto Ridolfi, staccandosi dal muro a cui si era appoggiato – è che ha dichiarato come nuovo signore di queste terre suo figlio Cesare. Sappiamo tutti quanti, credo, che al momento suo figlio Cesare è in Francia, in trattativa di matrimonio con una donna che gli darà abbastanza soldi e titoli da renderlo uno dei favoriti del re.”

Quelle parole scatenarono in tutti i presenti, soprattutto nei Capitani, una serie di commenti e recriminazioni poco lusinghiere, che andavano dal ricordare l'inettitudine dimostrata da Juan Borja in battaglia – e il fratello non poteva certo essere molto diverso – al sottolineare la pericolosità dell'esercito francese, lo stesso che anni prima aveva raso al suolo Mordano, lasciando una ferita aperta in tutti, nella Tigre in particolare.

La Sforza li lasciò parlare a lungo, perdendosi, nel frattempo, nei suoi ragionamenti. Gli occhi verdi saettavano senza sosta da una città italiana all'altra sulla mappa, le sue mani spostavano ogni tanto un segnalino di legno e la sua fronte si corrugava ogni qual volta la sua attenzione veniva attratta da quello che rappresentava il papa.

Nessuno si era accorto di questo suo atteggiamento, nemmeno Numai o il castellano, per non parlare di Manfredi, che stava quasi arrivando alle mani con Simone Ridolfi, con il quale il litigio si era spostato da divergenze in merito a come gestire la situazione, ad attacchi personali con i quali si rivolgevano a vicenda dicendosi 'voi fiorentini' e 'voi faentini'.

“Dobbiamo iniziare a preparare la difesa.” la voce della Tigre era poco più che un sussurro, eppure, come capitava spesso in quel genere di occasioni, tutti i presenti si tacitarono non appena si resero conto che aveva aperto bocca: “Non più contro Venezia, ma contro il papa. Dobbiamo fare di tutto per avere le dispense piene di cibo e l'arsenale pieno d'armi. Dobbiamo addestrare le nostre truppe anche meglio di quanto stiamo facendo ora. E dobbiamo finire i lavori alla cittadella subito: che tutti sappiano che abbiamo un baluardo difensivo degno di una grande potenza militare.”

Il cancelliere Cardella prendeva appunti a tutto spiano, mentre gli altri presenti, Consiglieri e Capitani, restavano seri, ascoltando ogni parola in silenzio, come temendo di perderne qualcuna.

“Nei prossimi giorni farò avere a ciascuno di voi gli ordini precisi... Dobbiamo fare paura al papa, deve pensare che... Deve pensare che non sarà facile, prenderci. E gli altri signori di Romagna devono guardare a noi come un esempio. Contatterò tutti quelli che posso, cercherò di convincerli a unirsi a noi. Se saremo tutti assieme contro l'esercito francese, potremmo anche farcela.” soppesò la Sforza afferrando il segnalino che portava le insegne di re Luigi XII: “Perché è sulla Francia che il papa sta facendo leva. Prenderanno Milano e da lì dilagheranno fino a qui.”

In tanti si misero a osservare la mappa, capendo il discorso della Contessa e trovandolo logico e quasi scontato, anche se fino a quel momento nessuno aveva osato esporre ad alta voce quella sequela di fatti che potevano significare la fine non solo di Imola e Forlì, ma dell'Italia intera.

“La riunione è finita. Adesso andatevene tutti. Ho bisogno di restare da sola.” tagliò corto la Leonessa, tornando ai suoi soliti modi bruschi.

Ci vollero cinque minuti scarsi, prima che la Sala della Guerra si svuotasse del tutto, o quasi. E in quei cinque minuti, la Sforza non smise un attimo di fissare la grande mappa che troneggiava nel centro della stanza, voltando volutamente le spalle alla porta, in modo da rendere noto come non volesse discutere oltre con chicchessia, almeno per quel giorno.

“Cosa pensi di fare, Tigre?” Manfredi era stato l'unico a non seguire l'ordine perentorio della donna e, con passo leggero, le si era avvicinato tanto da poterle mettere una mano sulla spalla.

Il suo gesto voleva essere protettivo, ma la Contessa lo lesse solo come un'imposizione.

Scansandosi di lato, rispose: “Deciderò io come far muovere i miei. Tu pensa ai tuoi venti soldati e a come pagarli. Quando saprai come gestirli, riparleremo di un tuo eventuale ruolo nella difesa delle mie città.”

“Prima di tutto – la redarguì Ottaviano, abbandonando il tono conciliante di poco prima e inducendola a voltarsi verso di lui per guardarlo – io non sono un tuo sottoposto, ma sono tuo pari, un alleato e basta. Secondariamente, credevo che i nostri patti fossero chiari: ognuno dei due mette a parte l'altro dei suoi movimenti.”

Il modo in cui il faentino l'aveva intrappolata tra sé e il tavolo delle mappe alla Sforza ricordò vagamente quello che a volte era successo tra lei e suo marito Giovanni, proprio in quella stanza.

Quella non c'era nulla, però, di quello che aveva provato con il fiorentino. Sentiva il calore del corpo di Manfredi e, quasi involontariamente, poggiando una mano sul suo petto – per allontanarlo un po' da sé – si trovò a pensare a quanto il suo corpo fosse molto più prestante e muscolo di quello del Medici. Tuttavia, per quanto se ne sentisse attratta, quella volta non voleva cedergli. Voleva restare lucida e, soprattutto, voleva fargli capire che rivolgersi a lei in modo tanto deciso non sempre pagava,

Sgusciando via, gli chiese: “Vuoi sapere davvero che ho intenzione di fare?”

L'uomo, stringendo un momento le labbra, deluso dal modo in cui la Tigre gli si era sottratta, sospirò: “Sì, voglio saperlo.”

“Voglio cercare di indurre il papa, e anche suo figlio, e perfino il re di Francia, a pensare che non varrebbe la pena di spendere uomini e armi per cercare di conquistare la Romagna. Unendo tutti i signori di queste terre, faremmo un blocco che trasformerebbe una campagna facile in un inferno, e dubito che Luigi XII sia disposto a conoscere l'inferno solo per ripagare il papa di un favore.” iniziò a dire Caterina, tornando lentamente al tavolo e indicandogli, via via vari luoghi sulla mappa: “E se questo non dovesse funzionare... Ci sarà la guerra, e sarà la fine per tutti. Ecco perché, prima che capiti, voglio trovare un corridoio sicuro per me e per i miei figli verso Milano. Così facendo potrei cercare di aiutare gli Sforza a non soccombere e allo stesso tempo eviterei a Imola e Forlì i saccheggi e le brutture di un'invasione.”

“Pensi che mancando te, i Borja non userebbero la forza per prendersi le tue terre?” chiese Manfredi, accigliandosi.

“Lo spero, più che altro.” soffiò la Sforza, abbattuta: “Non vedo che altro fare, a questo punto.”

“Quella di unire tutti i signori della Romagna sotto un'unica bandiera, però, secondo me è un'utopia.” disse Ottaviano, incrociando le braccia sul petto.

“Forse sì.” ammise la donna, ricordandosi come a volte lei e Giovanni si fossero persi a fantasticare su un'Italia unita, pronta a respingere l'invasore straniero, forte così com'erano forti la Francia o l'Impero.

“E se tu scappi a Milano, io cosa faccio?” chiese Manfredi, prendendo tra le dita il segnalino che rappresentava Ludovico Sforza.

“Non sono affari miei.” disse a mezza bocca la Contessa, senza guardarlo.

L'uomo strinse le labbra e, riappoggiando forse con troppa forza il segnalino sulla mappa, si lasciò scappare un sospiro un po' pesante.

“Siamo solo alleati, Manfredi, nulla di più. Siamo uniti adesso, perché abbiamo una battaglia comune, ma se venisse meno questa causa di coesione, credo che non resterebbe nulla a tenerci assieme.” spiegò Caterina, tornando finalmente a fronteggiarlo.

“Proprio niente?” chiese Ottaviano, cercando di non dare a vedere quanto quel discorso lo stesse ferendo.

“Sono attratta da te e mi piace passare del tempo con te, ma la mia anima non è libera.” fu l'unica risposta che la donna gli diede.

Il faentino si sentiva sul punto di esplodere. Da quando aveva conosciuto la Sforza, era stato messo alla prova di continuo e cominciava a non capire più fin dove potesse arrivare la sua pazienza e fin dove si spingesse la prepotenza della Tigre.

Sapeva solo che se all'inizio aveva accettato di buon grado l'idea di cercare un'alleanza con una Contessa contro cui aveva combattuto qualche tempo addietro, dopo averla conosciuta, la sua decisione di portare avanti il loro legame aveva preso una piega molto meno politica ed estremamente più personale.

“Sposami tu. Non farmi sposare tua figlia. Sposami tu.” sussurrò, dando voce al suo desiderio, dimenticandosi per un attimo di come la Sforza già gli avesse detto di no una volta.

Caterina, tuttavia, non rispose subito. Guardò la mappa d'Italia, poi si passò le dita sul nodo nuziale e infine sollevò un po' le spalle. Era come se stesse prendendo in considerazione tutte le possibili sfumature di quella possibilità.

Alla fine, però, quello che disse fu esattamente ciò che aveva detto la prima volta che Ottaviano aveva provato a chiedere la sua mano: “Io non mi sposerò mai più.”

Il faentino sbuffò, scosse piano il capo e alla fine, andando a passo svelto verso la porta, esclamò, senza ombra apparente di rancore: “Prepara bene le tue difese, Tigre, e riempi più che puoi le tue dispense. Scrivi a tutti quelli che credi e, ti prego, convincili a creare un'alleanza di tutti i signori di Romagna. Voglio che il tuo piano di spaventare il papa funzioni. Lo voglio tantissimo.”

La Contessa non commentò, osservandolo attentamente, e si rese conto solo quando l'uomo stava per uscire dalla sala, che i suoi occhi azzurri si erano fatti appena un po' lucidi.

Però, forse per alleggerire la tensione che provava, il faentino soggiunse: “Spero che per Pasqua farai una grande festa, qui a Ravaldino. Dio solo sa, se tutti noi abbiamo bisogno di una boccata d'aria fresca...”

“Sì, faremo una festa, se vuoi.” rispose la donna e sentito ciò, Ottaviano la salutò con un cenno, lasciandola sola.

Caterina tornò alla mappa, passandoci davanti almeno un'ora. Prese in considerazione tutte le possibilità e si fece una lista mentale delle armi da comprare e dei commerci alimentari su cui puntare maggiormente per avere prezzi di favore e merci di buona qualità.

Quando ebbe un quadro abbastanza chiaro del da farsi, si passò una mano sugli occhi, premendo con forza. Avrebbe solo voluto non dover pensare a niente per un po'. Avrebbe voluto andare a caccia, fermarsi alla Casina e non tornare alla rocca per una settimana intera. Ma sapeva di non potere.

Stava per lasciare la Sala della Guerra, quando il segnalino di legno che rappresentava Alessandro VI attrasse la sua attenzione. Se non fosse stato per la sua decisione – abbastanza repentina – di metterla in quella situazione, la Sforza avrebbe avuto tutto in suo pugno senza troppa fatica. La guerra con Venezia l'aveva messa alla prova, certo, ma era stata in grado, fino a quel momento, di non perdere le redini dello Stato. La bolla del papa, però, era tutta un'altra questione.

Iniquitatis filia...” sussurrò, quasi in un sibilo.

Prese il segnalino e, dopo averlo fissato con odio, lo gettò nel camino acceso. Guardò il legno bruciare e poi, accompagnando il gesto con un paio di bestemmie particolarmente pesanti, sputò nelle fiamme.

Più tardi, quando incontrò Cesare Feo, gli rese noto: “Bisogna far intagliare un nuovo segnalino con le insegne papali, per la mappa della sala...”

Il castellano si accigliò e chiese: “Come mai?”

“Quello vecchio ha fatto un salto nel fuoco.” spiegò senza troppi problemi la donna.

L'uomo preferì non fare commenti di sorta, limitandosi a dire che avrebbe provveduto immediatamente. Tuttavia, mentre la vedeva allontanarsi, l'abito lungo dall'orlo un po' logoro e i capelli ormai bianchi tenuti sciolti sulla schiena, si sentì sicuro del fatto che la Tigre avesse cercato, con quel gesto quasi infantile, di dare a Rodrigo Borja un assaggio dell'inferno che l'attendeva.

 

Niccolò Orsini entrò nel padiglione ancora così furente da non riuscire nemmeno a parlare. Gettò in terra l'elmo, facendo un fracasso spaventoso, e poi fece segno al suo attendente di levargli l'armatura.

La pioggia battente che li aveva sorpresi ancora una volta, aveva reso impossibile andare oltre Pieve Santo Stefano. La sua idea di passare gli Appennini in un soffio, respingendo Paolo Vitelli fino a Firenze si stava trasformando in una delle peggiori disfatte della sua carriera.

Era tutto un dolore, si sentiva bagnato fino al midollo e non sopportava più il rumore dell'acquazzone che, anche al riparo nella tenda, non gli dava pace.

Gli avevano detto che Vitelli era ormai disinteressato alla guerra e che i suoi soldati erano allo sbando, ma quello che Niccolò aveva trovato lungo la via era tutt'altro che un esercito privo di guida.

“Allora! Ti muovi o no?!” gridò al suo attendente che stava facendo del suo meglio, per spogliarlo in fretta.

“Ecco, mio signore – farfugliò questi – i lacci sono fradici e io...”

Con uno strattone, l'Orsini si sottrasse alle mani goffe del giovane e lo mandò a quel paese, proprio mentre nel padiglione si profilava Polidoro Tiberti.

“Vi aiuto io.” si offrì, prendendo il posto dell'attendente e riuscendo, bene o male, a sbrigare il lavoro più in fretta e con maggior precisione.

Il cesenate si era già cavato l'armatura, ma portava ancora gli abiti indossati in battaglia. Con contrarietà, Niccolò notò come fossero più bagnati di pioggia che non di sangue nemico.

“Pare che Vitelli abbia avuto l'aumento che sperava di ottenere – disse Tiberti, mettendo da un lato la corazzina del'altro – e forse per questo ha voluto darci contro con tanta caparbietà. Vuole dimostrare a Firenze di valere tutti i soldi che...”

“Abbiate almeno la compiacenza di tacere!” lo zittì Niccolò, scostandosi da lui e sollevando le braccia in cielo: “Se invece che questi dilettanti voi aveste ingaggiato dei soldati veri, avremmo potuto respingere i fiorentini senza problemi e mandare Vitelli al diavolo!”

“Pioveva a dirotto! Sembra il Diluvio Universale! Le bocche da fuoco non sparavano, i cavalli scivolavano, non si vedeva a un palmo di naso!” si mise a ribattere Polidoro, sentendosi attaccato a torto.

“Questo valeva anche per loro, eppure..!” fece l'Orsini, a voce appena più bassa.

Tra i due cadde il silenzio. Niccolò stava pensando a come il Doge avrebbe preso quella fallimentare azione, mentre il Tiberti ragionava su come uscirne al meglio, nel caso in cui i fiorentini si fossero sognati di render loro pan per focaccia, attraversando le montagne e ricominciando ad avanzare verso est.

“Io... Io contatterò il Doge.” disse alla fine l'Orsini, tormentandosi una mano nell'altra: “E proporrò delle azioni diversive. Dobbiamo fiaccarli e sparpagliarli, o non riusciremo mai a far breccia nella loro difesa. Chiederò il permesso di provare ad attaccare la zona di Cortona e di Perugia. Li faremo allontanare da qui e mentre saranno distratti passeremo.”

Polidoro non era affatto convinto che il Doge avrebbe accettato. Tutti dicevano che presto niente meno che Ercole Este avrebbe trattato la pace tra Venezia e Firenze. Probabilmente né il Doge né la Signoria avrebbero spinto per azioni che avrebbero potuto variare quel pareggio quasi perfetto proprio a ridosso di una tregua così importante.

Tuttavia disse, sperando così di perdere tempo e non dover cavalcare sotto l'acqua per un po': “Sì, credo sia una buona idea. Scrivetegli. Quando arriverà la sua risposta, sapremo che fare. Nel frattempo ritengo sia meglio tenere la nostra posizione.”

Niccolò gli diede una pacca sulla spalla: “Farò così, amico mio.”

 

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 505
*** Amore e gelosia nacquero assieme ***


 

Caterina mise di lato la lettera di Baldraccani, che le assicurava di essere già a metà strada e di non aver ancora incontrato alcun ostacolo. Pioggia permettendo, sarebbe arrivato a Milano prima del previsto.

Era felice di sentire che il suo Segretario non avesse avuto problemi, per il momento, ma quella tranquillità delle vie, così chiaramente espressa da Antonio non le tornava. Aveva cominciato da qualche giorno a fare pressioni sui mercanti forlivesi, affinché facessero di tutto per cominciare a convogliare in città beni di ogni tipo – soprattutto cibarie e armi – ma quasi tutti, tornando coi carretti mezzi vuoti, le dicevano che le turbolenze lungo la strada avevano reso loro quasi impossibile portare il carico pieno a destinazione.

Massaggiandosi la fronte, pensosa, la donna prese un nuovo foglio e si apprestò a scrivere di nuovo a suo zio. Sapeva che avrebbe mandato qualcuno dei suoi a Ferrara, ad assistere alle trattative della pace e dunque voleva sfruttare quell'occasione per raccomandargli di nuovo Boschetti, che aveva con il Duca Ercole dei trascorsi poco piacevoli. La Sforza voleva appianare quelle divergenze tra il suo capitano e l'Este, ma sapeva di non avere voce in capitolo con lui. Dunque Ludovico restava la sua carta migliore.

“Madre...” Bianca si affacciò alla porta della camera della Tigre, che non era chiusa a chiave, e rimase un momento in attesa.

La Contessa finì la frase che stava scrivendo e poi, rivolgendosi a lei nel tono più pacato che le riuscì, le chiese: “Hai bisogno di qualcosa?”

“Per la festa di Pasqua...” sussurrò la ragazza, sentendosi improvvisamente una sciocca a non pensare ad altro che quel ricevimento, quando di certo sua madre aveva la mente immersa in importantissimi affari di Stato e bellici: “Ecco, mi chiedevo se foste d'accordo ad avere anche dei musici in sala...”

“Ti ho detto di fare come preferisci.” ribadì la donna, tornando a guardare il foglio steso sulla scrivania, la penna a mezz'aria: “Ma nulla di troppo chiassoso. E resta nel fondo spese che ti ho detto. È giusto far capire che non siamo senza un soldo, ma non è necessario sprecare troppo denaro.”

La Riario annuì, una mano che correva ai capelli biondi per sistemarsi una ciocca ribelle dietro l'orecchio, e poi soggiunse: “Caccerete qualche bestia, per la festa?”

Caterina rimase un po' sorpresa da quella domanda. Non tanto per il suo significato, quanto per il tono con cui la figlia l'aveva espressa. Era un tono speranzoso, quasi che si augurasse che la madre andasse a caccia, non solo per avere carne buona da servire agli ospiti, ma anche per vederla svagarsi un po'.

Appoggiando la penna alla scrivania, la Sforza deglutì e disse: “Potrei... Ma non so se ne troverò il tempo.”

“Spero che ci riusciate.” sorrise appena la ragazza, chinando poi un po' il capo, a mo' di saluto.

“Ah, Bianca!” la richiamò la madre, facendola tornare subito sui suoi passi: “Hai sentito di Giovan Francesco Sanseverino?”

Nel sentire nominare l'uomo che era stato ospite da loro per un bel po', con la scusa di riprendersi da un'improvvisa infermità, la Riario scosse il capo, rendendosi conto di non aver mai più pensato a lui, da che se n'era andato da Ravaldino.

“Si è sposato con Barbara Gonzaga, a Bozzolo.” raccontò la Tigre: “Alla fine, ha trovato una sposa migliore di me e te messe insieme, non trovi?”

Ricambiando stentatamente la mezza risata della madre, Bianca chiese: “Barbara la figlia Gianfrancesco? Quella che doveva sposare Diomede Carafa?”

Ciò che aveva attirato la sua attenzione, riguardo alle chiacchiere che aveva sentito mesi addietro sul matrimonio tra la Gonzaga e Carafa non era stato tanto né la portata di quelle nozze, né il fatto che poi fossero sfumate, con grande scorno, per vari motivi, di ambo le parti.

Ciò che l'aveva messa sull'attenti era stato il fatto che Barbara aveva più o meno la sua età. In un certo senso, quel dettaglio l'aveva portata a immedesimarsi in lei e a chiedersi che ne sarebbe stato di lei, se sua madre l'avesse davvero ceduta come sposa a qualcuno, che questi fosse Astorre Manfredi o un altro uomo qualsiasi.

Si era messa a pensare a ogni dettaglio, non solo al dover lasciare la propria casa e la propria famiglia, ma anche e soprattutto a dover condividere l'intimità con uno sconosciuto, a dover partorire i suoi figli, a dovergli restare fedele, senza la possibilità di trovare un compagno di vita voluto e non imposto, salvo rischiare finanche la vita, in caso fosse stata scoperta.

Ragionarci sopra le aveva permesso di apprezzare ancora di più la propria condizione che, per quanto moderatamente precaria, le stava regalando anni di libertà che nessuno le avrebbe mai più potuto strappare.

“Lei.” confermò la Contessa: “E vedrai, l'hanno data come moglie al Sanseverino convinti di avvicinarsi a Milano... Aspetta che i francesi scendano davvero di nuovo in Italia e vedremo quel voltafaccia di Giovan Francesco cosa farà...”

La giovane deglutì, sapendo che probabilmente sua madre aveva ragione. Difficilmente si sbagliava su quel genere di cose e le era grata come non mai, in momenti come quello, di averla risparmiata sempre da matrimoni trappola.

Con Astorre non aveva avuto scelta, ma fino a quel momento era sempre riuscita a tenersela vicina e a non cederla in via definitiva a Faenza. Adesso era arrivata ad architettare un periglioso piano per renderla vedova e quindi libera e dandola in sposa a Ottaviano Manfredi, in pratica, la voleva rendere libera in modo definitivo, tutelandola con un marito di facciata e permettendole di vivere la propria vita sentimentale nel modo più autonomo che fosse possibile per una donna del suo rango.

Avrebbe voluto fare qualcosa, per sdebitarsi con lei, ma c'era ben poco che potesse fare in concreto.

Avrebbe voluto poter tornare indietro nel tempo ed evitare la morte di Giacomo. Parlare a sua madre dei suoi sospetti e poi delle sue certezze. Fare la spia e sventare la congiura ordita dai suoi fratelli. Ma non si poteva.

Così cercava di ripiegare su altri modi, per ringraziare la Tigre. Si era offerta di occuparsi della festa di Pasqua, perché le era stato chiaro che sua madre la volesse fare per mantenere una buona facciata, ma non avesse alcuna voglia di occuparsene e poi, per quanto apparentemente inutile, voleva cercare di indurla a riposarsi un po'.

Si diceva che la Contessa non dormisse quasi mai, e l'aspetto tirato del suo volto in quei giorni non toglieva alcun dubbio, e le sue giornate erano un continuo rincorrersi di impegni e sforzi sia fisici sia mentali. C'era solo una cosa, che Bianca sapesse, capace di farla distendere un minimo.

“Vi prego, madre – fece la Riario, appena prima di salutarla di nuovo – prendetevi qualche ora per andare a caccia. Ne avete bisogno.”

Caterina, mordendosi il labbro, sospirò e convenne: “Hai ragione. Lo farò.”

 

“Burckardt avete fatto un ottimo lavoro... Sì, è stato davvero come me lo aspettavo...” fece Alessandro VI, raggiungendo il cerimoniere nel salottino in cui lo stava attendendo.

Era ormai scesa la notte su quel Giovedì Santo e Rodrigo Borja non avrebbe potuto sentirsi più stanco e soddisfatto assieme.

Aveva voluto fortemente indire quel Giubileo Straordinario proprio appena prima di Pasqua, appena dopo l'emissione delle bolle con cui spodestava, almeno sulla carta, tutti i signori di Romagna, concedendo a suo figlio Cesare il vicariato di tutte quelle terre.

Per il momento, nessuno dei destinatari di quegli ordini aveva fatto quanto richiesto, né pareva che qualcuno di loro volesse davvero dare battaglia a Roma. Sembrava, piuttosto, che tutti quanti stessero attendendo un'altra mossa del papa, una richiesta di soldi, magari, o di regalie. Solo il pontefice sapeva che quelle richieste non sarebbero ami arrivate: lui voleva il dominio assoluto sulla Romagna e, da lì, sul resto d'Italia.

Da quando sua figlia, poi, aveva perso il bambino, agli inizi di febbraio, si sentiva anche molto meno legato agli Aragona e quindi anche Napoli, forse, avrebbe potuto essere nel suo raggio di interesse, una volta pacificata la Romagna.

“L'apertura di ben quattro Porte Sacre è stato un colpo di genio, Burckardt, un vero colpo di genio... Nulla da invidiare a quel panzone dello Sforza, che continua a millantare di avere a corte il più grande cerimoniere della Storia... Quel... Come si chiama?” fece il papa, andandosi a sedere su una poltrona, davanti Johannes.

Questi, con il suo forte accento tedesco, completò il pensiero del Santo Padre: “Leonardo, Vostra Santità, viene da Vinci, se non erro...”

“Ecco, lui.” fece il Borja, sollevando l'indice e annuendo: “Come vi è parso che sia stata accolta, l'apertura della nuova Via Alessandrina?”

Il Vescovo Burckardt sorrise, benevolo e rispose: “Credo sia piaciuto a tutti, Vostra Santità. Così come il Borgo Nuovo. Credo che riuscire a inaugurare entrambi oggi sia stato davvero il massimo.”

“Il nuovo secolo aveva bisogno di questo Giubileo, Johannes.” fece Rodrigo, premendosi le dita sugli occhi, sopraffatto da un attacco di sonno che lo indusse anche a sbadigliare: “Tra poco mesi saremo nel Millecinquecento, tutti dovranno ricordarsi di me e dei Borja, tutti dovranno collegare il nuovo secolo al nostro nome.”

“Vostra Santità – una delle guardie che il papa aveva messo alla porta del salone, si era affacciata sulla porta – c'è vostra figlia. Vorrebbe parlarvi...”

Burckardt sollevò ambo le mani e disse: “Me ne vado, Vostra Santità. Vi lascio con vostra figlia, avremo modo di parlare ancora di questa cerimonia domani.”

Alessandro VI, il naso imponente che vibrava appena, lo ringraziò ancora e gli concesse di allontanarsi con un cenno della mano.

Lucrecia entrò con passo un po' titubante, incontrando proprio sull'uscio il Vescovo, che la salutò con ossequio, com'era nel suo stile.

“Vieni qui, bambina mia...” le fece Rodrigo, sistemandosi un po' sulla poltrona, la papalina storta sulla testa e la mano sollevata a chiamarla a sé.

La giovane fece come le veniva detto, ma non si sedette, quando le parte le indicò l'altra poltrona.

“Volevo farvi i complimenti per la cerimonia di oggi.” disse, con voce un po' roca.

“Ti ringrazio, ma potevi aspettare domani. A quest'ora sarai stanca... Il banchetto è durato più di quel che credevo... Faresti meglio ad andare a dormire.” ribatté l'uomo, che sentiva ancora i meravigliosi intingoli e i forti vini assaggiati quella sera rimescolarsi nel suo stomaco.

Erano ancora in Quaresima, ma non poteva certo morire di fame o far languire i suoi ospiti. Era un marchio della sua famiglia, essere generosi con chi sedeva a tavola accanto a un Borja.

“Non c'è solo questo... Padre...” Lucrecia si tormentò per un momento il polsino ricamato del suo abito da sera e poi, sollevando sul papa i suoi occhi, così profondi e tentacolari da saper aggrapparsi anche a un'anima sfuggente come quella di Alessandro VI, annunciò, rapida e secca: “Sono incinta.”

Il Borja parve raggelarsi di colpo. Tutte le sue congetture di poco prima su Napoli andavano a finire in cenere in un colpo solo.

Il modo, comunque, in cui la figlia gli aveva parlato, lo mise in forte agitazione. Puntellandosi sulla poltrona, si sporse in avanti e le prese una mano tra le sue.

Schiarendosi la voce un paio di volte, le chiese: “Così presto? Ma com'è potuto accadere? Non siete stati attenti? È troppo presto... Vi è successo per errore? Ma poi, ne sei sicura? Ha perso da poco l'altro bambino... Non potresti sbagliarti? È di tuo marito?”

All'ultima domanda, la ragazza sottrasse la mano alla stretta del padre e, arrossendo con violenza, rispose: “Certo che è di mio marito. E l'abbiamo voluto, l'abbiamo voluto tantissimo. E ne sono sicura, sì. Ho già chiesto anche alla levatrice e anche lei pensa...”

“Ti sei fatta visitare dalla levatrice prima di parlarne con me?!” lo scatto di rabbia del pontefice fu talmente improvviso che la giovane si ritrasse di un paio di passi, quasi temendo di vedersi colpire.

Resosi conto della sua reazione fuori luogo, Rodrigo respirò a fondo un paio di volte e si rimise seduto.

“Volevo dirvelo prima, ma ho trovato il coraggio solo adesso.” confessò Lucrecia: “Perché è da un po' che avevo il sospetto, ma...”

“Sono tuo padre. Queste cose me le devi dire subito. Non devi avere paura di me.” sottolineò Alessandro VI, una mano sulla fronte e l'espressione cupa che stava spazzando via tutta la gioia di quel giorno.

“Sì, lo so, ma...” balbettò la ragazza, la gola che le bruciava un po' e gli occhi che pizzicavano.

Ma cosa?” indagò il padre, guardandola di sottinsu.

Quella figlia era stata la sua benedizione e la sua condanna. Impalpabile come una brezza marina e poi distruttiva come una tempesta. Non era mai riuscito a non viziarla, eppure non era nemmeno mai riuscito a lasciarla davvero libera. E lei glielo faceva pagare, di continuo, con i suoi sguardi, i suoi movimenti, i suoi atteggiamenti provocanti... Sarebbe stata la sua dannazione, era venuta sulla Terra al solo scopo di farlo andare all'Inferno...

“Quando sono rimasta incinta la prima volta, voi...” provò a spiegare la giovane.

“Stavo trattando il tuo divorzio con lo Sforza! Ti sei fatta mettere incinta non so ancora adesso da chi! Come potevo non arrabbiarmi?!” sbottò il Santo Padre, picchiando una manata contro il bracciolo della poltrona e sputacchiando a ogni parola.

Stringendo le mani a pugno, e guardando in terra, Lucrecia si lasciò scivolare addosso quelle frasi, così come il ricordo del suo piccolo Giovanni, che era uscito dal suo corpo, aveva bevuto il suo latte e poi era stato affidato alle suore, come un orfano.

“Se questo sarà un maschio – sussurrò, accarezzandosi il ventre che ancora non lasciava minimamente intravedere la nuova vita che vi stava crescendo – io e Alfonso lo chiameremo Rodrigo. È questo che ero venuta a dirvi.”

Prima che il papa riuscisse ad assorbire quella notizia, la ragazza aveva già voltato i tacchi, piangendo sommessamente, lasciando il salotto.

“Rodrigo d'Aragona.” sbuffò il pontefice, dopo quasi dieci minuti: “Non suonerà mai bene come Rodrigo Borja.”

 

“E non se l'è presa?” chiese Tommaso Feo, guardando in tralice la sorella.

Lucrezia, fingendo di affaccendarsi con le fiamme del camino, scosse il capo: “Simone è un uomo intelligente, ha capito che gli affari di campagna, lasciati al loro destino, finiscono in malora.”

“Se ti parlo altri cinque minuti finirai per farmi credere che è addirittura stato lui a dirti di restare qui, mentre è a Forlì!” la zittì il fratello: “Sei sempre stata brava, tu, con le parole. Hai sempre saputo far fare a tutti quello che volevi!”

“Perché sei tornato qui nell'imolese per Pasqua? Solo per criticare me?” lo rimbrottò la sorella, voltandosi di scatto verso di lui: “Per sputarmi in faccia in tuo rancore? Guarda che lo so che non è con me che ce l'hai, ma con la tua maledetta Tigre!”

“Vuoi forse negare di essere una manipolatrice?” continuò imperterrito Tommaso, gli occhi scuri che apparivano quasi spersi, come se si stesse impelagando nelle nebbie della sua mente: “Ti ricordi quando mi aveva chiesto, quindi anni fa, di intercedere presso la Sforza e farti trovare un marito ricco?”

La Feo si morse le labbra e incrociò le braccia sul petto. I capelli neri erano un po' in disordine e le sue gote erano rosse, infervorate per la discussione che con il fratello era sempre sul filo del rasoio.

“Sai quanto mi era costato, scrivere a una donna che quasi non conoscevo e di cui era innamorato perso, per chiedere un favore per mia sorella?” chiese il Feo, prendendo dal tavolino davanti a sé il calice di vino caldo speziato che gli era stato servito ormai da oltre mezz'ora: “L'avevo fatto solo perché mi sentivo responsabile per te. Come mi sentivo responsabile per tutti, per Giacomo e per...”

“Ascoltami – lo interruppe bruscamente Lucrezia – non siamo più ragazzini. Quando siamo rimasti senza genitori ci hai fatto da figura paterna e te ne ringrazio, ma adesso ognuno ha la sua vita, quindi smettila di rinfacciarmi certe cose.”

“Sei solo un'ingrata.” rimarcò l'uomo: “Se non fosse stato per la mia protezione ora...”

“E Giacomo come l'hai protetto?” fece la sorella, sapendo che quello era l'unico vero punto debole di Tommaso, assieme al suo amore disperato per la Contessa.

L'ex Governatore di Imola bevve un sorso di vino, trovandolo ormai freddo, amaro e completamente indigesto. Non lo risputò nel bicchiere solo per non apparire un villano.

Si alzò e borbottò: “Sono tuo fratello, dovresti portarmi rispetto.”

“Se sei tornato dal Bosco solo per venire qui a farmi la predica, te ne puoi anche andare.” mise in chiaro la donna.

Tommaso ci pensò un istante. Aveva lasciato il Bosco in un impeto di tristezza. Si era sentito solo e si era subito messo in viaggio. Arrivato a Imola era stato sulla tomba di sua moglie Bianca e di sua suocera. Aveva pregato per loro e poi, arrivando la sera, si era chiesto dove passare la notte.

La soluzione che gli era parsa più sensata era stata andare da sua sorella, ma evidentemente aveva fatto male i suoi calcoli.

“Me ne vado.” tagliò corto: “Tanto non avevo ancora disfatto i bagagli.”

“Bravo, finalmente capisci qualcosa. Sei dovuto arrivare ad avere quasi quarant'anni, per fare un ragionamento sensato.” nelle parole di Lucrezia c'era più veleno che buon senso.

Il fratello fu sul punto di ribattere, ma alla fine lasciò perdere. Non aveva più voglia di litigare, nemmeno per un motivo che gli pareva giusto. Avrebbe trascorso la notte in una locanda e poi, magari, avrebbe preso un alloggio in città per qualche giorno. Se avesse trovato il coraggio, sarebbe andato a Forlì.

Il clima malinconico di quei giorni gli aveva fatto tornare in mente Caterina, ma non solo lei. Pure Bernardino. Era pur sempre suo nipote, il figlio di suo fratello. Non lo vedeva ormai da anni e non poteva non soffrire di quella distanza.

Ricuperate le sue cose, senza che Lucrezia andasse alla porta della magione a salutarlo, il Feo rimontò a cavallo e diede ordine al suo carrettiere di seguirlo.

Sollevò gli occhi verso il cielo e cercò di ritenersi fortunato: c'erano le stelle, nemmeno una nuvola e la luna illuminava il suo cammino.

 

Caterina restava con la schiena appoggiata alla testiera del letto. Nella tana si era creata una bolla di tepore che le permetteva di non avvertire il minimo freddo, benché fosse nuda. Con una mano, distrattamente accarezzava i lunghi capelli biondi di Manfredi, che teneva la testa abbandonata sul suo ventre, dandole le spalle, le braccia strette attorno alle sue cosce.

Si era messo in quella posizione non appena la passione tra loro si era spenta, e non si era spostato più.

Erano entrambi in silenzio da parecchio tempo, assorti nei loro pensieri, smangiati dalle preoccupazioni e dalle difficoltà. L'illusione di un sollievo, di un'evasione, che avevano avuto fino a poco prima, mentre si annullavano l'uno nell'altra era svanita in fretta ed era rimasta solo la realtà.

“Non lo senti anche tu, a volte?” sussurrò Manfredi, seguendo il filo dei propri pensieri, cogliendo un po' alla sprovvista la donna, che in quel momento stava facendo un conto mentale delle corazzine che ancora avrebbe dovuto far forgiare per poter equipaggiare in modo sicuro almeno gli uomini di stanza a Forlì.

“Che cosa?” gli chiese, smettendo di passargli la mano sui capelli e sistemandosi un po'.

Ottaviano si rigirò, tornando a quel modo a fronteggiarla, ma senza l'intenzione di riprendere la loro schermaglia amorosa: “Come un... Un laccio, che ti stringe la gola e ti toglie il fiato.” tentò di spiegarsi, portandosi una mano al collo, quasi a mimare quella tremenda sensazione.

La Tigre sentiva il petto del suo amante avvicinarsi al suo, il suo corpo, in quel momento avvertito come ingombrante e prepotente, addosso.

Allontanandolo da sé con un gesto abbastanza deciso, rispose, in un soffio appena udibile: “A volte sì.”

“E come fai, quando ti capita?” chiese l'uomo, scostandosi come lei aveva tacitamente chiesto e mettendolesi accanto, anche lui seduto contro la testiera del letto.

La notte era ormai inoltrata e il silenzio che riecheggiava nella tana della Sforza era il simbolo più perfetto di quell'ora. Forse sui camminamenti i passi e qualche parola svelta delle guardie avrebbe rotto un po' quella pace, ma lì, tra lei e il faentino, c'era solo il suono leggero del loro respiro, le loro parole appena sussurrate e il crepitio del camino ancora acceso a contrastare quella quiete.

La Contessa si morse le labbra, piegando le gambe e circondandole con le braccia, avvertendo improvvisamente un po' di freddo. Forse, fino a qualche istante prima, era stato il corpo di Manfredi a scaldarla, più che le fiamme del camino.

“Ti sei mai chiesto perché a volte bevo più di quel che sarebbe opportuno, o perché ci sono periodi in cui cambio un uomo a notte?” gli domandò, guardandolo con un sopracciglio alzato.

Ottaviano non disse nulla, ricambiando il suo sguardo con un'intensità che le ricordava un po' quella che aveva offuscato la vista di Giacomo, le poche volte in cui aveva cercato di capire qualcosa in più di lei. Quando il suo secondo marito era vivo, però, lei non aveva ancora preso certe brutte abitudini. Non faceva ancora gli incubi dilanianti che l'avevano assillata dal giorno in cui Giacomo era morto. Aveva solo il fantasma di Girolamo, a tormentarla, e poi quello di Mordano, eppure, anche se a quei tempi la sua mente era più lineare, suo marito non riusciva comunque a capirla fino in fondo.

“Ecco, quando lo faccio, lo faccio perché è il mio modo per cercare di allentare un po' il cappio.” si risolse a dire lei, dato che il faentino pareva incapace di formulare un'ipotesi a voce alta.

“E ce la fai?” chiese lui, gli occhietti azzurri che inseguivano quelli verdi dell'amante, faticando a incrociarli.

Caterina deglutì e ammise: “No.”

“Tra poco sarà Pasqua.” cambiò discorso Ottaviano, mettendosi a fissare il camino: “Tu credi nella Resurrezione?”

“Non sono la persona adatta a cui fare domande di teologia.” ribatté la donna, prendendo un lembo del lenzuolo per coprirsi.

“Non ti ho chiesto nulla di teologia, ti ho chiesto se ci credi, è diverso.” fece notare lui, ben capendo, però, che con quella domanda si era precluso ogni tipo di dialogo con lei, almeno per quella notte.

“Faresti meglio a ritirarti nelle tue stanze, adesso – sussurrò la Leonessa – sono stanca e ho bisogno di dormire qualche ora. All'alba esco a caccia e devo essere presente a me stessa, se non voglio diventare io la preda di qualche bestia selvatica.”

“Posso venire a caccia con te?” si offrì Manfredi.

Non aveva mai amato molto, la caccia, e a conti fatti non partecipava a una battuta da anni. Quasi non si ricordava nemmeno come si facesse. La trovava un'occupazione noiosa e futile, più adatta a dei servi di cucina che non a un nobile.

Ma pur di passare del tempo con la sua donna, avrebbe accettato anche di restare per ore al freddo, immobile dietro a un cespuglio, pregando per l'arrivo di una lepre.

“No.” fu tutto ciò che gli venne risposto.

“Perché no?” continuò lui: “Posso aiutarti e in due è meno pericoloso e...” provò a dire lui, fingendo di non accorgersi di quanto la sua amante si stesse indisponendo.

“Ti ho detto di no. Smettila di insistere.” lo zittì: “E adesso vattene, ti ho detto che devo dormire.”

Grattandosi il mento, l'uomo desistette. Si alzò dal letto, si rivestì con calma, passando continuamente davanti alla donna, quasi volesse mettersi in mostra.

Quando alla fine fu pronto, andò alla porta e l'avvisò: “Verrà un giorno in cui rimpiangerai di non avermi tenuto più stretto a te.”

“Hai per caso intenzione di passare dalla parte dei veneziani?” chiese la Sforza, accigliandosi.

Non era mai riuscita a fidarsi in modo completo del faentino e quella frase, buttata lì quasi per caso, come colpo di coda della frustrazione per un rifiuto che a lei pareva in realtà abbastanza futile, per scaldarlo così tanto, la mise subito in allarme.

“Ma quali veneziani...” sbuffò lui, scuotendo il capo: “Non tutti continuano a pensare solo agli affari di Stato come fai tu, sai, Tigre?”

“Vai al diavolo, Manfredi, mi hai già fatto perdere abbastanza tempo.” fece lei, rispondendo più sull'onda emotiva che non con un ragionamento logico.

Ottaviano si ravviò i lunghi capelli e, guardandola un'ultima volta, la salutò con un: “Vai al diavolo anche tu, Tigre.”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 506
*** Molti dicendo cose giuste fanno cose ingiuste. ***


 

Andato via Manfredi, la Sforza aveva lasciato anche lei la tana e si era trasferita nella sua stanza ufficiale. Ci aveva messo un po' a prendere sonno, ma, quando c'era riuscita, non si era risvegliata all'ora in cui aveva sperato di alzarsi.

L'unica pecca di quel risvegliò era stato il motivo: un terribile incubo che le aveva tolto il fiato e l'aveva sorpresa, quando, nell'aprire gli occhi, non era trovata con le mani coperte di sangue come nel sogno.

Mancava ancora un po' all'alba, e così se l'era presa comoda. Si era vestita con attenzione, scegliendo abiti caldi e comodi. Nel cercare nella cassapanca si era resa conto di avere pochi vestiti in ordine. Negli anni, un po' per mancanza di occasioni, un po' per non spendere soldi e un po' per partito preso, non si era mai fatta confezionare nulla di nuovo e come risultato si trovava con un guardaroba degno di una dama di compagnia di infimo rango, se non della moglie di un luogotenente, e non di una Contessa.

Infilati gli stivali da caccia, aveva lasciato la sua camera, era andata nella sala delle armi e, senza indugio, aveva preso arco e frecce, una spada e la lancia da cinghiale che le aveva regalato Giovanni.

Preparò da sola il suo stallone, sistemando con cura le armi, e poi, dopo aver fatto sapere al castellano che sarebbe tornata entro il primo pomeriggio, nella nebbiolina rada che precedeva il sorgere del sole, uscì da Ravaldino, diretta alla sua riserva di caccia.

Cavalcò a lungo, godendosi l'aria ancora fredda che le sferzava il viso. Marzo stava finendo, ma l'odore del bosco le pareva ancora più invernale che non primaverile.

Affiancò la casina, tentata di entrare per riposare un po', ma poi si trattenne, restando a cavallo, e raggiunse uno dei punti del bosco in cui più facilmente trovava buone prede.

Legò il suo purosangue in un punto riparato, e poi, portando con sé la lancia e l'arco, si appostò.

Lasciò andare la piccola cacciagione: un paio di lepri, qualche coniglio, perfino un cinghialotto solitario che, dopo una vaghissimo momento di incertezza, era scappato.

La vera occasione le si presentò quando vide una daina. Camminava lenta, placida, il naso umido che saggiava l'aria fragrante, le zampe che affondavano nella terra un po' ammorbidita dall'umidità.

La Sforza trattenne il fiato. La bestia non si era minimamente accorta di lei. Aveva scelto una posizione ideale, controvento, e il cespuglio dietro cui si era accucciata era abbastanza folto da coprirla in modo pressoché perfetto.

Incoccò una freccia, badando bene a non far troppo rumore con la corda dell'arco, e poi fissò con attenzione l'animale, sapendo che nel momento stesso in cui sarebbe uscita allo scoperto avrebbe avuto appena il tempo di un respiro, per scoccare e colpire la sua preda.

Tuttavia, mentre l'osservava, notò il ventre rigonfio e teso. Si rese conto che la daina era incinta e che non le doveva mancare poi molto al parto. Da brava cacciatrice, Caterina sapeva che mancavano minimo un paio di mesi, alla nascita dei cuccioli, ma sarebbe stata pronta a scommettere che quella bestia avrebbe figliato un po' prima.

Tenne ancora per qualche istante le dita strette attorno alla cocca della freccia, ma poi abbandonò l'idea e, deliberatamente, mosse qualche ramo del cespuglio, spaventando la daina e lasciandola scappare.

Quell'episodio la rese pensierosa e dovette girare per un bel pezzo in mezzo alle piante, prima di riuscire a tornare calma. Alla fine, ricordandosi della mezza promessa fatta a Bianca, si rimise in cerca di qualche animale degno della sua attenzione.

Trovò molto più facile puntare l'arco contro un grosso cervo, le cui corna mostravano come nel pieno della giovinezza. Era un esemplare magnifico, muscoloso e forte. La Tigre fu felice di essere riuscita a ucciderlo con un unico, subitaneo dardo che gli si conficcò nel collo. Era il suo modo di mostrargli il suo rispetto, non farlo soffrire inutilmente. Il suo modo per ringraziarlo per la sua bellezza e per la succulenza delle sue carni.

Scuoiò l'animale e lo macellò, come faceva sempre, prendendosi per sé quel tempo, permettendo alla sua mente di svuotarsi del tutto, mentre il sangue ancora rovente della bestia le sporcava le mani.

Rendendosi conto solo al momento di ripartire di quanto fosse grossa la sua preda, si decise a caricarla sullo stallone, conducendo poi il purosangue a mano.

Ci avrebbe messo parecchio, ma si sarebbe goduta quella passeggiata lenta e soligna, prima di rituffarsi nella confusione della sua vita.

 

Bernardi aveva appena finito di scaricare i suoi bagagli che già i primi curiosi si erano avvicinati per chiedergli notizie. Volevano sapere dove fosse stato, perché fosse stato via così tanto e come mai fosse infine tornato.

Il barbiere, che si era quasi dimenticato di quanto fossero pettegoli i suoi concittadini, riuscì comunque a non perdere la pazienza, scrollandoseli tutti di dosso e chiudendoli fuori, quando entrò in casa.

Si prese qualche minuto per sistemarsi, facendosi perfino la barba e cambiandosi d'abito, e poi uscì di nuovo. Quando era partito alla volta di Bologna, la Contessa era stata abbastanza chiara, nel fargli capire che voleva essere tenuta informata sui suoi spostamenti.

Era stato tentato di mandarle una lettera, prima di lasciare la sua città d'origine, ma alla fine aveva preferito mettersi in strada e basta, pensando che, mettendosi di buon passo, sarebbe arrivato prima lui di un eventuale messaggio.

Con una determinazione dipinta in volto che, a chi lo incontrava, ricordava un po' quella di un condottiero deciso a espugnare una città imprendibile, l'uomo attraversò Forlì a marce forzate, arrivando a Ravaldino in pochissimo tempo.

Passò accanto alla statua del Barone Feo, senza sollevare lo sguardo verso il suo profilo di bronzo, e poi si presentò alle guardie, che, pur conoscendolo, gli chiesero chi fosse e perché fosse lì.

“Sono Andrea Bernardi – rispose lui, tentando di non offendersi per il fatto di dover dire il proprio nome, come fosse uno sconosciuto – e devo incontrare la Contessa.”

I due soldati si guardarono un momento e poi uno di loro chiese di aspettare e entrò nella rocca.

Dopo qualche minuto, restando all'altezza del rastrello aperto, si palesò il castellano, che, vedendo il Novacula, chiese: “Che volete?”

“Cerco la Contessa. Devo dirle che che sono tornato, dato che voleva sapere i miei spostamenti e volevo anche parlarle di alcune cose che ho visto e udito mentre ero a Bologna.” spiegò il barbiere, osservando per un po' Cesare Feo, cercando di trovare in lui un'eco di quello che era stato suo nipote Giacomo, il giovane così bello da essere riuscito a far perdere la testa a una donna forte come la Tigre.

Mentre giungeva alla conclusione che, benché i due condividessero in parte il sangue, non condividevano alcun tratto somatico, il castellano gli disse: “La Contessa non c'è, e non so quando torna. Se avete qualcosa da dire, potete dirla a me, e io la riferirò.”

“Ma la Contessa...” provò a dire il Novacula, con un mezzo passo avanti.

“Vi ho detto che non c'è.” ripeté il Feo: “Potete riferire a me.”

Ad Andrea quella sembrava tanto una scusa. Tuttavia, non aveva voglia di fare polemiche. Lui si era presentato, se poi era la Sforza a non volerlo vedere, era tutta un'altra questione. Nel caso, invece, in cui quella non fosse stata solo una frottola, ma la realtà, allora avrebbe atteso un altro momento per incontrarla.

“Preferisco riferire direttamente a lei.” declinò il barbiere e, toccandosi la fronte con un dito, come se avesse fatto il gesto di levarsi una berretta che non portava, salutò e girò sui tacchi.

“Davvero la Contessa non c'è?” chiese Luffo Numai, che, nel frattempo, aveva attraversato il ponte levatoio e stava raggiungendo a sua volta l'ingresso di Ravaldino.

Le guardie lo lasciarono passare, questa volta senza fare alcuna domanda, come da ordini della Sforza, e, appena fu accanto al castellano, gli domandò: “Dov'è andata?”

A bassa voce, ma non abbastanza bassa da riuscire a non farsi sentire, una delle due guardie, dando di gomito all'altra, commentò: “E dove vuole che sia andata? Sanno tutti che quella donna vive solo per tre cose: i cannoni, la caccia e il ca...”

“Attento a come parli tu!” lo riprese Cesare Feo, fermandolo all'istante, prima che potesse completare la frase: “Dirò subito al Primo Capitano Maldenti di sostituirti e di metterti in punizione!”

Il soldato, giovane e dalla lingua troppo sciolta, sbiancò, ben sapendo che Maldenti, con i sottoposti da punire, era tutt'altro che morbido. Non provò, comunque, a cercare di scusarsi, sapendo che in tal modo avrebbe solo aggravato la sua posizione.

“A caccia.” soffiò il Feo, rivolgendosi a Luffo Numai, mentre lo accompagnava nelle viscere della rocca: “La Contessa è andata a caccia.”

 

“Riferite al comandante Orsini che sono di diverso avviso e che non approverò nessun tipo di attacco o rappresaglia a Cortona, tanto meno nel perugino.” fece Barbarigo, con tono un po' stanco, il mento appoggiato a una mano e gli occhi lontani.

Il portavoce di Niccolò, mandato a Venezia espressamente per ottenere il nulla osta per quelle operazioni, provò a suggerire: “Devono quindi provare nuovamente a forzare il blocco di Paolo Vitelli e concentrarsi sul fronte fiorentino?”

Il Doge scosse il capo, restando momentaneamente in silenzio. Avrebbe voluto mettere davanti al naso di quel messaggero la realtà dei fatti, ma si rendeva conto di quanto fosse giovane e ingenuo: non avrebbe capito.

Già pareva un pesce fuor d'acqua, in quel salone decorato con oro e affreschi, figurarsi se avesse potuto capire gli affari di Stato o quelli internazionali.

Appena dopo Pasqua sarebbe stata trovata una pace, con Firenze, e la guerra sarebbe diventata di ben altra portata. La Signoria sarebbe passata da essere una loro acerrima nemica e una loro tiepida alleata.

Milano, quello era il nuovo fronte contro cui schierarsi. I francesi cercavano alleati forti in Italia e Venezia avrebbe avuto il suo ruolo, guadagnandoci il più possibile.

Da quando quel maledetto Cristoforo Colombo aveva cominciato a raccontare storie su una terra lontana e inesplorata, Barbarigo aveva notato uno spegnersi – lento, ma inesorabile – del traffico in laguna.

Era un uomo lungimirante e a modo suo visionario e sapeva che alla fine la ricchezza si sarebbe spostata sempre più a ovest, abbandonando la via della seta, prediligendo quelle traversate da avventurieri verso una landa desolata e ignota.

Aveva sentito dire che dall'ultimo viaggio quel maledetto genovese aveva portato delle campionature di tutti i tesori trovati al suo sbarco. Per la stima che portava verso i genovesi, era arrivato a credere che fosse tutta una truffa, ma doveva ammettere che, truffa o meno, quella dimostrazione aveva fatto breccia nella fantasia e nella sete di danaro di molti.

Non si sarebbe sorpreso se alla fine i commerci e le ricchezze sarebbero scivolate nemmeno nelle mani di Genova, ma addirittura degli spagnoli! Anche il papa l'aveva intuito e fin dall'inizio del suo pontificato aveva emesso bolle e dato ordini per assicurarsi un posto nel Nuovo Mondo. Nemmeno lui aveva capito le reali potenzialità di una terra che nemmeno si sapeva quanto fosse estesa, ma a scanso di equivoci aveva subito messo in chiaro che una parte della torta doveva finire anche a lui e alla Chiesa.

Il Doge, nel suo piccolo, aveva invece tentato di ravvivare le vie commerciali tradizionali, agevolando i commerci e impegnandosi senza sosta contro i turchi, che sembravano essere nati solo per rompergli le uova nel paniere.

Era tutto uno sforzo vano, però. Aveva sentito abbastanza racconti e letto abbastanza dispacci per capire che il mondo – il Vecchio Mondo – sarebbe cambiato per sempre, e tutto per colpa di un genovese che aveva voluto strafare.

Forse lui non sarebbe vissuto abbastanza per vederlo, ma sentiva che Venezia stava vivendo gli ultimi sprazzi di vita e voleva cercare di ritardarne la fine il più possibile.

“Dite a Niccolò Orsini – sospirò Barbarigo – di tornare nel ravennate e attendere lì i miei nuovi ordini.”

Il messaggero schiuse le labbra, per aggiungere qualcosa, ma il Doge sollevò una mano nodosa e scosse il capo, frenando le sue rimostranze sul nascere.

“Andate e riportate le mie parole al vostro comandante.” disse: “E prestate attenzione, lungo la strada. Mi dicono che di questi tempi non ci si possa fidare nemmeno più dei romiti.”

 

“Mia signora – disse Cesare Feo, intercettando Caterina che era appena rientrata alla rocca – è stato qui Andrea Bernardi, poco fa, chiedeva di voi.”

La donna, stanca per la lunga camminata, che, tuttavia, l'aveva aiutata a distendere i nervi, guardò in tralice il castellano e chiese: “E che voleva? Dirmi che è tornato?”

“E parlarvi di quello che ha visto a Bologna.” aggiunse l'uomo.

La Contessa si guardò un momento l'abito. L'aveva coperto di malta, nel tornare a Ravaldino a piedi. Non voleva andare alla barberia in quello stato, quindi, comunque, prima avrebbe dovuto cambiarsi.

“Andrò da lui nel pomeriggio.” decise.

Il castellano annuì e poi riprese, mentre la donna indicava la bestia che aveva catturato e già macellato a un paio di servi di cucina che erano accorsi a vedere se vi fosse qualcosa da portare in dispensa: “E poi è arrivata questa da Firenze.” e le porse una lettera: “E messer Numai vi cercava per discutere di quelle lettere che volete spedire ai signori di Romagna per...”

“E che diamine, Cesare! Sto via per un paio d'ore e quando torno non mi lasciate nemmeno il tempo di respirare!” esclamò la Tigre, sentendosi già risucchiata nel gorgo dal quale si era illusa di poter scappare passando una mattinata nei boschi.

“Sono nel mio studiolo, se mi cercate.” fece l'uomo, capendo che non era il caso di irritare ulteriormente la sua signora.

Caterina, con uno sbuffo, aprì immediatamente la lettera che arrivava da Firenze. Non era del cognato, come si era attesa, ma arrivava direttamente dalla Signoria.

Iniziò a camminare, arrivando fino al palo per i cavalli che stava a lato del cortile d'addestramento.

C'era un certo andirivieni di soldati, ma quasi non li sentiva, completamente immersa nella lettura di quello che le pareva tanto un ordine categorico, più che una richiesta amichevole, come era invece dichiarato nelle prime righe.

Era stanca di vedere come tutti, dal papa, a suo zio, e perfino Firenze, si permettessero di darle ordini senza nemmeno provare a mascherare il tono paternalistico con cui lo facevano. Di certo, si diceva, se fosse stata un uomo, nessuno si sarebbe mai nemmeno sognato di trattarla a quel modo, soprattutto dopo aver avuto prova di quello che era capace di fare.

E invece, benché avesse fatto guerra, ucciso uomini, tenuto saldamente il potere nelle sue mani malgrado mille avversità, tutti continuavano a considerarla e a trattarla come una vedovella senza arte né parte, senza cervello e, soprattutto, senza spina dorsale.

Il messaggio della Repubblica era chiaro: le chiedevano di far ripartire subito Ottaviano Manfredi alla volta di Firenze. Si dicevano scontenti di lui, sostenendo che avesse lasciato il campo di Vitelli con un permesso valido per pochi giorni, e che invece ne stesse approfittando. Sostenevano che il faentino avesse fatto i suoi comodi fin dall'inizio, non onorando mai la sua condotta e che adesso fosse giunto il momento di impiegarlo come meglio credevano.

Avevano già scritto più volte a Manfredi in persona, ma, evidentemente, o non aveva ricevuto i messaggi o aveva fatto finta di non averli capiti, giacché non aveva risposto, tanto meno aveva eseguito gli ordini ricevuti.

Le chiedevano quindi, in modo abbastanza equivoco, per altro, di rinunciare alla sua compagnia e di agire da persona sensata, per quanto donna, e riconsegnarglielo il prima possibile, assieme ai balestrieri che aveva al soldo con sé, che, per quanto fossero una ventina mal contata, potevano comunque tornare molto utili alla causa.

Appoggiata alla sbarra dei cavalli, la Sforza rilesse un momento l'ultima parte e poi, riconoscendo in alcuni sprazzi dei modi di esprimersi che erano propri di suo cognato, non le fu difficile capire il vero motivo di quel richiamo.

Dimentica di Bernardi e perfino di Numai, Caterina andò in camera, prese carta e penna e, prima di ragionarci in modo lucido, scrisse una lettera di fuoco per Lorenzo.

'Perché levarlo? È per far dispetto a me sapendosi quanto io l'abbia caro? Se si vuol proprio togliere di qua le sue genti, rimanga almeno la persona sua' scrisse, tanto di fretta da lasciare sulla pagina una linea spezzettata, abbastanza diversa dalla sua consueta grafia.

Chiuse il messaggio, dopo averlo firmato solo con il suo nome, senza aggiungere cariche, in modo da suonare più conciliante e familiare possibile, e poi andò subito a consegnarlo a una staffetta rapida.

Non sapeva nemmeno lei se quella fosse o meno una mossa giusta, ma non voleva separarsi da Manfredi. Quella proposta da Firenze sembrava tanto una trappola, qualcosa di escogitato al solo fine di metterla in difficoltà.

Litigavano, spesso, ed erano più i momenti in cui non si capivano, di quelli in cui viaggiavano sulla stessa strada, ma non poteva rinunciare a lui. Le ore che passavano insieme, nella tranquillità della sua tana, stavano diventando per lei una consuetudine necessaria.

Si conosceva troppo bene, ormai, e sapeva che senza il faentino avrebbe ricominciato a essere un'anima in pena e quel suo peregrinare le avrebbe tolto lucidità, impedendole di concentrarsi quanto avrebbe dovuto su tutto il resto.

Non sapeva dire se amasse o meno Manfredi: sapeva solo che aveva bisogno di lui e tanto le bastava per mostrare le zanne a chiunque cercasse di portarglielo via.

 

Lorenzo si alzò lentamente, con fatica, e avrebbe tanto voluto avere qualcosa a cui appoggiarsi. Si sentiva invecchiato, benché non avesse ancora compiuto trentasei anni.

Sollevò gli occhi tondi verso la tomba del fratello e fece una breve smorfia. Ricordava anche troppo bene il modo in cui si erano detti addio, l'ultima volta che si erano visti, quando Giovanni era passato da Firenze per rivederlo. Era un uomo completamente diverso da quello che aveva lasciato il loro palazzo quel maledetto giorno in cui era partito alla volta di Forlì per fare da ambasciatore fiorentino alla corte della Tigre.

“Ti ha rovinato – sussurrò il Medici, posando una mano sulla fredda pietra tombale dell'altro Popolano – ti ha sporcato, ti ha tolto la cosa più bella che avevi... Ti ha fatto diventare come lei.”

Deglutì, serrando un momento le palpebre e cercò di non lasciare che la rabbia che ancora provava, viva e prepotente, lo annientasse.

Era Pasqua, doveva sentirsi in comunione con il mondo, si era confessato da poco, a breve sarebbe andato a Messa e si era ripromesso di restare calmo, di pregare per suo fratello, per la loro patria, e di chiedere ammenda anche per i peccati di Giovanni, per aiutarlo, dato che, sicuramente, essendosi accompagnato a una sgualdrina dello spesso della Sforza, probabilmente stava cercando di risalire i gironi del Purgatorio. Pregare per lui e chiedere ammenda erano ormai le sole cose che potesse fare per dimostrargli il suo affetto.

“Se non fosse stato per quella strega – sussurrò ancora, la gola che cominciava a bruciare e gli occhi che pizzicavano – tu adesso saresti qui accanto a me. Avremmo fatto grande Firenze insieme, saremmo stati i nuovi padroni della Repubblica. E invece lei ha rovinato tutto.”

Rimase ancora qualche momento accanto alla lapide, trattenendo a stento lacrime di frustrazione e risentimento, e poi, riattraversando la chiesa di San Lorenzo, scansando gli sguardi curiosi dei fedeli che si stavano accalcando già in vista della funzione, per quanto mancasse ancora parecchio, uscì.

L'aria di Firenze era sottile, fresca, prometteva finalmente una primavera degna del suo nome e quel dettaglio al Medici parve solo una crudeltà inutile.

Non riusciva più a trarre piacere da niente, né dal clima mite, né dalla bellezza del cielo azzurro. A lui, ormai, tutto pareva coperto da un velo di cupezza, come se un manto grigio rendesse ogni cosa diafana e scolorita, indegna della sua attenzione.

Entrò a palazzo ed evitò in modo categorico il salone e qualunque altra stanza in cui pensasse potessero esserci i suoi figli. Non aveva voglia di vedere nemmeno loro, perché i loro visi ingenui, la loro mal celata euforia per quel giorno di festa e il loro incessante crescere non facevano altro che ricordargli Averardo, che non sarebbe mai diventato un ragazzo, mai diventato un uomo. Sarebbe stato un bambino per sempre e Lorenzo si malediceva ogni giorno per non essere stato in grado di tenerlo in vita. Aveva sempre cercato di essere un buon padre, tutti quanti gli avevano sempre detto che lo fosse, ma poi Averardo era morto e lui non era nemmeno stato al suo fianco, mentre si spegneva, perché troppo impegnato con la politica, con gli affari di Stato, risucchiato da un gorgo, da quel perverso vortice alimentato dalla sua stessa sete di potere e rivalsa.

Arrivato in camera sua, si passò le mani dalle dita tozze sul viso, sedendosi pesantemente sul letto, le spalle curve e le lacrime che tornavano a tentarlo.

Non riusciva a non sentirsi a quel modo. Era lui per primo a stare male e così faceva star male tutti quelli che lo circondavano.

“Lorenzo...” la voce di Semiramide lo colse alla sprovvista.

Aveva lasciato la porta aperta, convinto che fossero tutti troppo occupati a prepararsi per accorgersi del suo ritorno. E invece lei se n'era accorta, come sempre. Lei si accorgeva sempre di lui, sempre.

“Che vuoi?” le chiese, la voce arrochita, levandosi le mani dal viso e guardandola da sopra la spalla.

“Hai pianto?” chiese lei, vedendo i suoi occhi arrossati e lucidi.

“No.” rispose subito lui, alzandosi: “Sono stato un momento in chiesa per parlare col prete e l'incenso mi ha dato fastidio.” mentì.

L'Appiani lo fissò un istante. Li separava un paio di metri, ma la donna in quel momento lo sentiva lontano come se tra loro ci fosse un intero mondo.

“Volevo dirti che mentre eri fuori, è arrivata questa per te.” sussurrò la donna, porgendogli una lettera: “Con una staffetta rapida.”

“Notizie dal fronte?” chiese lui, facendo un paio di passi per colmare la distanza tra loro.

“Da Forlì.” rispose lei, appena udibile.

Nominare quella città bastò a trasformare il viso sofferente del Popolano in una maschera di rabbia.

“Quella meretrice non mi lascia in pace nemmeno a Pasqua. Fosse per me, avrei già dato ordine di radere al suolo le sue città.” disse, i denti stretti, le parole appena intellegibili.

Strappò il messaggio di mano alla moglie e l'aprì all'istante. Lesse in fretta, trovando l'accorato appello della Tigre ridicolo e patetico. Senza contare che ogni sua preghiera gli parve fuori luogo, anzi, quasi offensiva.

“Questa... Ah, non so nemmeno più come chiamarla...” borbottò, gettando la lettera sul letto e indicandola con la mano: “Tu, che a volte la difendi, sappi che quella donna di strada di tua cognata, Caterina Sforza, che si fa pomposamente chiamare la Leonessa di Romagna, mi ha scritto per pregarmi di convincere la Signoria a non portarle via il suo amante, Ottaviano Manfredi. A me, ti rendi conto?”

Semiramide deglutì. Non le piaceva il modo in cui suo marito stava parlando, tanto meno il fare minaccioso con cui le stava puntando contro l'indice.

“Mio fratello è morto a settembre. Oggi è l'ultimo giorno di marzo, e questa donnaccia viene a chiedermi di fare quel che posso per lasciarle tenere nel suo letto il suo amante. E tu continui a dirmi che dovrei riappacificarmi con lei?” domandò il Popolano, gli occhi tondi che si offuscavano sempre di più: “Un bordello, ecco qual è il suo posto. Altro che a capo di uno Stato.”

L'Appiani trattenne il fiato, mentre suo marito si avvicinava ancora un po'. Per un istante, si chiese se il Medici avrebbe finito per sfogarsi con lei. Non l'aveva mai ritenuto un uomo violento, si era sempre sentita al sicuro, con lui, ma dalla morte di Giovanni, Lorenzo era diventato un altro, e quindi non sapeva più cosa aspettarsi.

Respirando pesantemente, alla fine il Popolano fece mezzo passo indietro e sussurrò: “Adesso lasciami solo, per favore. Devo prepararmi per la Messa.”

La moglie fu sul punto di dire qualcosa, ma alla fine l'unica cosa che riuscì a fare fu allungare una mano e accarezzare la guancia del marito.

Il Medici si scansò leggermente, rifiutando, ancora una volta, l'affetto di Semiramide che, malgrado tutto, continuava ad amarlo. Amareggiata e sconfitta da quella reazione, però, la donna sospirò e si ritrasse.

Prima di lasciare la camera, gli disse: “Stai attento, Lorenzo. Nemmeno tu puoi farcela, se resti veramente solo.”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 507
*** Ite missa est ***


 

I notabili di Forlì, per la Messa di quella Pasqua, si erano divisi equamente tra la chiesa di San Girolamo e il Duomo, combattuti tra il seguire la Contessa nella prima o suo figlio Cesare nella seconda.

Erano incuriositi dal Riario, che, ora che si apprestava a prendere il suo posto a Pisa, avrebbe presenziato in forma attiva alle celebrazioni, salendo sull'altare assieme agli officianti. Però erano anche in ansia, nel chiedersi cosa la Tigre potesse gradire di più: essere seguita a San Girolamo o vedere il plauso della gente nei confronti del suo secondogenito.

Tanti sostenevano che, se non fosse stato per il giuramento che aveva fatto alla morte del suo primo marito, probabilmente anche lei sarebbe andata in Duomo. Quindi in molti avevano preferito andare lì e tra questi c'era anche Ottaviano Manfredi.

Lui e la Sforza si erano confrontati per un po' e avevano deciso che fosse meglio non mostrarsi assieme, almeno a Messa. Le voci su di loro, tutt'altro che infondate, erano ormai di dominio pubblico, a la Tigre cominciava a essere impensierita dai possibili pericoli connessi a quella mancanza di discrezione.

Temeva che qualcuno potesse colpire Manfredi per colpire lei e, anche se farsi vedere di rado assieme in pubblico era solo una blandissima misura precauzionale, preferiva provare a metterla in pratica.

“Alla fine Naldi ci sarà, a cena?” chiese la Contessa, parlando a voce molto bassa con Luffo Numai che, con la moglie Caterina Paolucci, era giusto nella fila dietro.

“Sì, mia signora – confermò lui, mentre i canti si facevano più forti, tanto da arrivare a spaventare un po' Giovannino, stretto al collo della sorella Bianca – e porterà anche sua moglie, come avete chiesto.”

“Bene.” sospirò la Leonessa.

Finita la Messa, alla rocca sarebbero arrivati un po' di ospiti. Non molti, in realtà, ma sufficienti a poter dichiarare quello organizzato da Bianca un vero e proprio ricevimento. La Sforza voleva usare quell'occasione per discutere alcuni affari di Stato con i suoi uomini di fiducia, approfittando del clima relativamente disteso di quella festività, ma aveva anche avuto attenzione a invitare un numero congruo di dame, per permettere ai presti di danzare e distrarsi un po'.

Stavano arrivando tempi bui, su questo non aveva alcun dubbio, e ci teneva che i suoi ci arrivassero il più pronti possibile. Rigenerarsi un po', almeno per una sera, era importante tanto quanto comprare le munizioni per i cannoni e il grano per la dispensa.

I suoi figli, eccezion fatta per Cesare, erano tutti accanto a lei. Alla sua sinistra c'era Bianca con in braccio Giovannino, che aveva rifiutato la balia, non appena aveva intuito di potersi accollare alla sorella. E dopo di lei c'era Sforzino, lo sguardo fisso verso l'altare, l'espressione seria. Nel vederlo così, in quel momento, a Caterina ricordava un po' suo zio Ludovico da ragazzino.

Alla sua destra, invece, vestito in modo sobrio, ma elegante, la schiena dritta come un fuso, c'era Galeazzo. Portava la spada al fianco e indossava una corazzina molto bella, decorata con la rosa d'oro dei Riario e il biscione sforzesco. Accanto a lui, poi, c'era Ottaviano. Il paragone tra loro, messi così uno vicino all'altro, era un dolore per la madre.

Da un lato c'era Galeazzo, dall'ottima postura e dal volto fiero, apparentemente padrone di sé e sicuro del fatto suo, benché non avesse ancora quattordici anni. Dall'altro, invece, c'era Ottaviano.

Avrebbe compito vent'anni nel giro di una settimana. Era macilento, un po' curvo, la pancia, reliquato dei suoi stravizi, che sporgeva, tendendo la stoffa del giubbone decorato, gli occhi irrequieti e cerchiati da pesantissime occhiaie, i capelli portati più lunghi del dovuto, in ricci finemente inanellati come erano stati quelli di suo padre, e continuava a spostare il peso da una gamba all'altra, quasi non riuscisse più a sopportare di stare in piedi.

Distogliendo lo sguardo a fatica, chiedendosi come potessero, quei due giovani uomini essere fratelli ed essere entrambi figli suoi, Caterina venne colta da un pensiero improvviso.

Chinandosi appena verso Bianca, per parlarle nell'orecchio, le domandò: “Dov'è Bernardino?”

La ragazza si accigliò, poi guardò a destra e a sinistra e occhieggiò anche alle sue spalle, ignorando le brevi proteste di Giovannino, che le restava aggrappato come un polipo: “Era qui con noi, non ho visto quando si è allontanato.”

La Tigre avrebbe voluto andare a cercarlo immediatamente. Quell'improvvisa assenza non prometteva nulla di buono. Già Bernardino aveva fatto storie prima di lasciare Ravaldino. La madre l'aveva visto scambiare qualche frase acida con Ottaviano e sapeva che portarli entrambi a San Girolamo avrebbe potuto causare nel più piccolo un moto di fuga. Era nel suo carattere, ormai le era chiaro: quando non voleva fare qualcosa, la sua prima reazione era scappare. In un certo senso, quel tratto era stato tipico anche di Giacomo.

Attraversata da un'intuizione del momento, provò ad allungare il collo verso la cappella dei Feo, chiedendosi se per caso suo figlio fosse andato sulla tomba del padre, ma da lì le era impossibile comprovare la sua ipotesi.

Così attesa con pazienza che la Messa arrivasse alla fine. Dopo le ultime orazioni e l'ite missa est, la donna si scusò con quelli che volevano attenderla per andare assieme a Ravaldino, dicendo che doveva andare un momento sulla tomba del Barone Feo a pregare, e si allontanò dalla folla.

Arrivata alla cappella, però, si rese conto che il figlio non era lì. Restò qualche istante a fissare la lapide del marito, incapace, come sempre, di distogliere lo sguardo troppo in fretta, e solo quando la chiesa fu praticamente vuota, si rese conto di una voce, lontana, ma ben udibile che rimbrottava qualcuno dicendo: “Siete una peste! Se questo è comportarsi..! In una chiesa, per giunta!”

In un certo senso sapeva che suo figlio Bernardino doveva essere la causa di quelle urla e così, con passo spedito, seguì la voce fino a raggiungere la canonica. Uno dei preti di San Girolamo stava raccogliendo a fatica le pagine di un libro da terra, dove erano state sparpagliate, e un altro, continuando a inveire, aveva bloccato in un angolo proprio il piccolo Feo e un altro ragazzino.

Quando vide la Contessa, suddetto ragazzino ebbe più paura di lei che non del prete, e, sgusciando via senza che nessuno potesse trattenerlo, schizzò via dalla canonica e sparì.

L'arrivo della madre, invece, su Bernardino aveva avuto un effetto del tutto diverso. Si era come paralizzato. Lo sguardo di sfida che aveva mostrato fino a quel momento al prete, era stato sostituito da un'espressione livida e immobile che lasciava trasparire un panico profondo.

La Tigre non avrebbe mai voluto che suo figlio la guardasse a quel modo. La faceva sentire un mostro. Era come se, da lei, si aspettasse di tutto.

“Che cos'è successo?” chiese la donna, mentre il prete che gridava ammutoliva e quello che raccoglieva le pagine si bloccava.

“Ecco...” l'uomo deglutì e abbozzò un sorriso: “Nulla, nulla...”

Pareva che si fosse reso conto solo in quel momento che il ragazzino che stava sgridando fosse il figlio della Sforza e il lampo di terrore nei suoi occhi le lasciò intuire quali fossero i suoi pensieri: da accusatore era passato rapidamente a essere l'accusato e temeva di vedersi infliggere una pena esemplare.

Stanca di essere sempre vista come una despota pronta a colpire indistintamente i colpevoli e gli innocenti, la Contessa chiese, con voce più calma: “Che cos'è successo? Vi prego, ditemelo affinché possa punire mio figlio come merita.”

Al che il religioso, dopo una piccola indecisione, spiegò che Bernardino e il suo amico – che Caterina capì essere uno dei figli della coppia a cui lo aveva affidato da piccolino – erano entrati in canonica di nascosto per nascondere nelle rane nei cassetti, per far spaventare i preti, ma che nell'inseguire uno degli animaletti scappati dalle loro tasche, avevano fatto rovinare in terra un prezioso libro di preghiere, rompendone la costa e facendone andare pagine ovunque.

La donna si passò una mano sulla fronte e disse: “Bernardino: aiutali a mettere in ordine e porta fuori le rane, se ce ne sono ancora. Quando avrai finito, ti aspetto alla rocca. E vi ripagherò il libro.”

L'ultima aggiunta, a beneficio dei preti, venne accolta da una serie di educate rimostranze, con cui le dicevano che non fosse il caso, ma la Leonessa sapeva bene che nessuna chiesa rifiutava mai del danaro.

Uscì da San Girolamo di pessimo umore, la testa immersa nei suoi pensieri, gli occhi del figlio ancora ben impressi in mente. Quando faceva certe espressioni le ricordava tanto se stessa, anche se nell'insieme, era Giacomo a cui assomigliava di più. Crescendo, ne era certa, sarebbe diventato molto bello, e allora sarebbe stato ancora più difficile riuscire a tenerlo su una strada abbastanza dritta.

“Allora, che era successo?” Ottaviano, che aveva lasciato che i fratelli lo precedessero a Ravaldino, stava aspettando la madre appena fuori dalla chiesa.

“Perché non sei già alla rocca?” gli chiese Caterina, che tutto aveva, fuorché voglia di parlare con lui.

“Bernardino ha combinato qualche disastro?” il tono del Riario non era particolarmente aggressivo, ma alla donna bastò per provare un profondissimo senso di irritazione: “Lo sapete che tutti tengono gli occhi puntati su di lui, per via di chi era suo padre. Dovreste stare più attenta a come...”

Il fatto che proprio Ottaviano si permettesse di farle certe ramanzine, fece perdere ogni parvenza di pazienza alle Tigre, che, per zittirlo, chiese, interrompendolo: “Come sta tua figlia?”

Il ragazzo non disse nulla, facendosi tremendamente serio. Caterina sapeva di aver toccato un argomento complicato, che nemmeno lei voleva affrontare, e sperava che in quel modo avrebbe tappato la bocca a suo figlio almeno fino al giorno dopo.

“Io...” iniziò invece lui, con il tono di chi non sa di cosa si stia parlando.

“Oh, giusto, forse è meglio dirti di quale figlia sto parlando, con tutte le poveracce che avrai messo incinta con la violenza, in tutti questi anni...” fece la Contessa, deglutendo e accelerando un po' il passo: “Sto parlando di Cornelia, la figlia a cui passi con sommo istinto paterno un appannaggio mensile che, a conti fatti, paghi coi miei soldi.”

Il Riario si grattò un po' la nuca e poi, già pentito di aver atteso la madre – nei suoi intenti c'era solo la puerile speranza di stare un po' solo con lei, lungo la strada che portava alla rocca – e commentò, a disagio: “Io... Ho una cosa da fare. Vi prego, andate pure avanti, io... Io arrivo presto.” e senza aspettare il benestare materno, girò nella prima stradina in cui si imbatterono, senza una meta precisa, con il solo scopo di allontanarsi dalla Tigre.

Quando arrivò alla rocca, Caterina ancora non era sbollita. Si era arrabbiata con Bernardino – e paradossalmente si era adirata di più per il solito confronto con Giacomo che non per la sua bravata da discolo – e subito dopo con Ottaviano, e le risultava difficile farsela passare.

All'altezza della statua bronzea del suo secondo marito, sentì qualcuno chiamarla: “Tigre!”

Si voltò di scatto, riconoscendo la voce di Manfredi e attese che la raggiungesse in un paio di ampie falcate. Quando lui le chiese come fosse andata e non ottenne risposta, capì che qualcosa doveva averla irritata e così cambiò subito discorso.

Mentre attraversavano fianco a fianco il ponte levatoio, lasciandosi alle spalle il monumento alla memoria di Giacomo e la città, bagnata dalla luce pomeridiana che stava già volgendo al serale, il faentino le disse: “La Messa in Duomo è stata bella. Molto solenne, davvero. Anche tuo figlio ne ha officiate delle parti.”

“Non credevo potesse già.” fu l'unico commento della Sforza.

Ottaviano sollevò appena le spalle. Aveva un po' freddo. Per vestirsi bene, aveva scelto l'abito più bello che avesse, che, però, era irrimediabilmente primaverile e troppo leggero per quella giornata dal sapore ancora di fine inverno.

“Fatto sta – riprese l'uomo, i capelli biondi che ondeggiavano un po' a ogni passo – che è stato davvero bravo, a parer mio. Si vede che crede in quello che fa.”

“Sì, ci crede anche troppo, temo.” ribatté la Leonessa, aspra.

Il faentino trattenne una risata. Non gli piaceva molto quel lato della sua amante. L'aveva sentita spesso parlare in modo sprezzante della religione e di Dio. L'aveva sentita bestemmiare in dialetti che nemmeno capiva. Però aveva sempre cercato di non dare troppo peso a quella sua vena miscredente. Conosceva la sua storia personale e poteva ben capire il suo astio. In certi momento non riusciva a passar sopra alla sua mancanza di rispetto, ma non aveva voglia di litigare, perciò almeno quella volta cercò di buttarla sul ridere.

“E dovevi vedere i tuoi sudditi: lo trattavano come fosse già un papa!” fece lui, standole accanto anche mentre oltrepassavano il portone e salutavano le guardie con un cenno del capo.

“Dio scampi l'umanità da un papa come Cesare.” disse la donna, fermandosi poi appena prima di imboccare la scale: “Devo andare a cambiarmi, aspettami nella sala dei banchetti.”

Ottaviano avrebbe voluto trattenerla, o seguirla un momento al piano superiore, ma alla fine lasciò perdere e fece come gli era stato detto. Lui non doveva cambiarsi, anzi, in un certo senso non poteva, dato che portava già addosso il suo vestito migliore, e quindi non gli restava che attendere l'arrivo degli altri ospiti.

 

“No, no, non dico che avrebbe dovuto invitare anche me...” stava dicendo Alessandro Orfeo, guardandosi il dorso della mani, come fingendo di controllarsi le unghie: “Solo che credevo che si trattasse di una festa ufficiale, ecco tutto. Come ambasciatore di Milano, contando anche che l'ambasciatore della Contessa, Baldraccani, a Milano verrà sicuramente tenuto in massima considerazione e verrà di certo accolto a ogni ricevimento...”

Andrea Bernardi, che aveva incontrato per puro caso il milanese ed era rimasto spiazzato nel vedersi chiamare e fermare per chiacchierare, annuì in silenzio.

Nemmeno lui era stato invitato alla rocca, quella sera, così come non era stato invitato mai, per nessun'altra festa. Avrebbe voluto lamentarsi a sua volta, ma gli pareva irrispettoso, da parte sua, paragonarsi a un ambasciatore della levatura dell'Orfeo. Un barbiere e il messo del Duca di Milano, nel suo modo di concepire il mondo, avevano ben poco a che spartire.

La piazza si stava lentamente svuotando, mentre da nord spirava un venticello abbastanza freddo, che stava rendendo il Novacula sempre più desideroso di lasciare al suo destino il milanese e tornarsene a casa.

In altri tempi sarebbe stato famelico di notizie che riguardavano la Tigre, ma in quei giorni si sentiva quasi nauseato dalla sua presenza. La città era un brulicare di soldati, sulla Torre Pubblica ancora svettavano le teste di uomini di cui la gente aveva ormai dimenticato il nome e il motivo della punizione che avevano subito – ma non l'identità della loro assassina – e non c'era quasi palazzo che non portasse il biscione degli Sforza inciso o dipinto. In un certo senso, non si poteva fare un passo, a Forlì, senza ricordarsi che quella donna comandava su tutti loro.

Per Andrea era già un tormento così, senza dover parlare di lei anche con l'Orfeo.

Stava ancora, tra l'altro, aspettando che la Contessa lo chiamasse a Ravaldino, per chiedergli che notizie portasse da Bologna, ma gli era sempre più chiaro che probabilmente la Leonessa non l'avrebbe convocato mai.

“Vedete, la cosa che mi fa soffrire maggiormente...” stava dicendo Alessandro, prendendo Bernardi per un braccio, per non lasciarlo scappare: “Ecco, è soprattutto vederla così scostante nei miei confronti. L'ho scritto anche al Duca, e lui mi ha detto di non dar peso al carattere della nipote, ma io temo che il suo modo di trattarmi sia invece uno specchio di quel che pensa di Milano e...”

“La Contessa ha un pessimo carattere, su questo non ci piove. Pessimo, davvero.” provò a taglia corto il Novacula, azzardando un paio di passi, ma vedendosi praticamente inseguito dal suo interlocutore: “Se vi tratta in un modo che vi appare scostante, ha ragione il Duca: è solo perché ha un carattere terribile, ve lo posso confermare.”

L'ambasciatore si era messo a seguire il barbiere. La città si stava ritirando nelle case, dalle finestre arrivavano i primi bagliori serali e solo i quartieri ricchi di bordelli o locande si stavano rianimando, come se per loro il giorno stesse appena iniziando.

Andrea, che aveva una grandissima voglia di ritirarsi e pensare un po' agli affari suoi, tentò di scollarsi di dosso il milanese con un lapidario: “Tutti gli Sforza hanno un pessimo carattere. Voi dovreste saperlo quanto me, visto che vivete alla corte del Moro.”

L'Orfeo strinse un momento i denti. Aveva sentito dire, specie da un certo Leone Cobelli, che quel barbiere fosse stato in passato uno degli uomini più fedeli alla Tigre. Qualcuno, addirittura, lo additava come uno dei suoi tanti amanti respinti. Ciò che era chiaro a tutti, comunque, era che ultimamente il Novacula aveva avuto sempre meno contatti con la Sforza e che tra i due, forse, si stava aprendo una frattura.

L'ambasciatore voleva scavare nel solco e tirarne fuori informazioni utili, dato che dalla Contessa non riusciva a cavare se non frasi di circostanza e richieste formali di aiuto e alleanza.

“Avete ragione, avete ragione...” borbottò, accelerando un po' il passo per sta dietro ad Andrea, che si era messo a camminare spedito: “Certo che anche i suoi figli, che pure sono dei Riario, non hanno un carattere migliore del suo.”

“Certo, il Conte Ottaviano è un giovane uomo scostante e pieno di difetti, ma chi non lo è, a vent'anni?” sbuffò il barbiere, vedendo, finalmente, in lontananza la propria casa.

“Mi riferisco più che altro a madonna Bianca e messer Cesare. Evitando di parlare del piccolo Feo, quello è peggio di un ragazzino di strada.” disse, freddo, l'Orfeo.

Nel sentire nominare Bianca, il Novacula si accigliò e si fermò di colpo. Non si era sorpreso di sentir lamentele su Cesare. Lui stesso non aveva mai sopportato il secondogenito della Contessa, tanto meno dopo l'incidente occorso a Giacomo Feo. E su Bernardino si trovava ancora una volta in parte d'accordo. Era un ragazzino davvero bellissimo, ma i suoi modi erano da selvaggio e non c'era giorno che non combinasse qualche disastro. Ma Bianca...

“Perché dite che madonna Bianca ha un brutto carattere?” chiese Bernardi, fissando il viso un po' smorto dell'ambasciatore.

Alessandro apparve seriamente divertito nel vedere il barbiere non concordare con lui, tanto che, quando parlò, lo fece con un tono ironico che risultò particolarmente indigesto al barbiere: “Ma come, voi no? Suvvia... Si atteggia come se potesse davvero parlare alla pari con un uomo. Io stesso ho avuto modo di scambiare con lei qualche parola e mi si è rivolta senza nemmeno abbassare lo sguardo o restare composta. E poi l'avete vista anche voi, di certo, assieme a tutti quei soldati... Si dice che giochi con loro ai dadi e che si interessi come la madre di alchimia, ma sappiamo tutti che sono solo scuse. Non vedete com'è disinvolta, con gli uomini? Quella ha imparato l'arte da sua madre, ve lo dico io. Ah, come possa pensare la Contessa di farla passare per innocente, lo sa solo il cielo. Fosse in Astorre Manfredi, sarei io a far annullare le nozze, altro che... Merce di terza mano, ecco cos'è, madonna Bianca Riario, non è certo quella che si cred...”

L'Orfeo non fece in tempo a concludere la frase, perché Andrea gli aveva puntato contro il dito e lo stava guardando con l'espressione più minacciosa che gli riusciva: “Badate bene a non parlare mai più così di madonna Bianca, soprattutto in mia presenza.”

Il milanese strinse le palpebre, indeciso se ricambiare la minaccia o meno. Per fortuna un mezzo rombo del cielo, forse un tuono molto lontano, venne seguito a ruota dalle prime gocce di una pioggia fitta e gelida, che lo indusse a desistere.

“Vi auguro una buona serata, Bernardi. Passate bene quel che resta di questa Santa Pasqua.” disse Alessandro, toccandosi la berretta con indice e medio e passando accanto al barbiere, in direzione del suo alloggio.

Anche il Novacula si mise a camminare veloce, per sfuggire alla pioggia. Arrivato a casa, dopo essersi sommariamente asciugato, mise sul fuoco la minestra del mezzogiorno, per riscaldarla. Non gli era piaciuto quello che gli aveva detto l'Orfeo, né il modo sicuro in cui l'aveva detto.

I pettegolezzi, come storiografo ne aveva avuto esperienza diretta, potevano far più male dei cannoni e la Tigre si ostinava a non capirlo, accordando troppa libertà ai suoi figli, in primis, e comportandosi lei stessa in modo troppo disinvolto.

Mescolando distratto il minestrone, Andrea si chiese come avrebbe potuto aiutarla, ma, appena la cena fu calda, accantonò anche solo l'ipotesi di farlo. Negli anni, tutte le volte che si era adoperato per lei, aveva finito per trovarsi con un pugno di mosche nella mano, e non voleva più fare la figura del fesso.

 

Caterina ci aveva pensato per un po', passando in rassegna tutti gli abiti migliori del suo guardaroba, e alla fine aveva optato per l'abito rosso, dalla scollatura generosa, che era piaciuto tanto a suo marito Giovanni.

Aveva indossato un buon numero di gioielli, avendo cura di sceglierne di molto preziosi, ma poco appariscenti. Non voleva che tutti guardassero i suoi monili, ma trovava importante dar risalto a quella ricchezza che, a conti fatti, avrebbe potuto tornarle utile.

Mentre richiudeva il piccolo forziere che custodiva i suoi preziosi, la donna si trovò una volta di più a pensare a come quel patrimonio di oro e pietre preziose andasse difeso. Il Medici aveva speso una cifra esorbitante, per ricomprarglieli e quel sacrificio andava onorato. Se le cose fossero andate per il peggio, con un po' di accortezza e di pazienza, i suoi figli avrebbero potuto usare, un giorno, quei gioielli per comprarsi la libertà o di che mangiare.

Si diede un'ultima sistemata, controllando i lunghi capelli ormai bianchi, tenuti sciolti, com'era suo costume, e poi lasciò la stanza.

Quando arrivò nella sala dei banchetti trovò molti invitati già pronti alla cena, mentre altri stavano arrivando alla spicciolata.

Quando la Contessa varcò la porta, molti occhi si voltarono verso di lei e per qualche minuto il silenzio fu pressoché assoluto. Per fortuna, però, salvo qualche sguardo un po' troppo insistente di certi uomini, l'attenzione su di lei andò sfumando abbastanza in fretta.

La Sforza si guardò attorno per un po', e infine vide, vicino al tavolo d'onore, Ottaviano Manfredi, Bianca e Galeazzo che parlavano con Dionigi Naldi, affiancato da una donna, e così seppe subito dove recarsi, per cominciare quella serata.

“Sono felice di vedere che vi siete ripreso un po'.” disse la Tigre, avvicinandosi al Capitano.

Nel vederla arrivare, sia Galeazzo sia Bianca si ritirarono in buon ordine, per lasciarla parlare in tranquillità con il suo comandante. Solo Manfredi attese qualche istante di più. Era rimasto immobile a fissarla, attratto da lei come non mai, ora che la vedeva con indosso un abito rosso che ne metteva in risalto il corpo generoso e provocante. Non era nuovo, lo si vedeva benissimo, ma su di lei pareva perfetto.

Ci volle un'occhiata abbastanza significativa della Leonessa per fargli capire che voleva restare da sola coi suoi ospiti.

Mentre il faentino si scusava, e si allontanava un po', Naldi sorrise alla Sforza, quasi avesse visto la Madonna in persona.

Era smagrito, in viso e qualcosa era cambiato nei suoi occhi. Per quanto la detenzione fosse stata di fatto abbastanza breve, era chiaro che quell'uomo avesse creduto davvero di essere perduto, e la ritrovata libertà non gli aveva ancora tolto l'aspetto precario di un condannato a morte.

“Mia signora, non so come ringraziarvi, per aver intercesso per la mia liberazione.” fece Dionigi, con un profondo inchino: “Posso presentarvi mia moglie?”

La donna che stava vicino al Capitano chinò la testa, mentre la Sforza diceva: “Dianora, giusto?”

Le avevano parlato una volta della consorte di Dionigi, per l'appunto una certa Dianora Valgimigli, dicendole anche che gli aveva dato due figlie e nemmeno un erede maschio, cosa che al marito non aveva molto accettato.

“Mia signora, è un onore potervi conoscere.” fece la donna, restando china, in segno di rispetto.

“So che avete due figlie.” buttò lì Caterina, passando gli occhi verdi da Dianora a Dionigi.

“Sì, è così.” rispose la moglie di Naldi, azzardandosi a sollevare finalmente lo sguardo.

“Mi congratulo con voi.” disse la Contessa, appoggiando una mano sulla spalla del Capitano e stringendo appena, in un modo che l'uomo interpretò come un chiaro messaggio: “I maschi servono a poco, a questo mondo. Con due figlie, dovete ritenervi fortunati.”

Per Dionigi quel commento era come dirgli che la Tigre aveva sentito dei pettegolezzi sul suo disappunto verso l'incapacità della moglie di dargli un figlio maschio e che non l'approvava.

Quindi, mangiata la foglia, l'uomo stirò appena le labbra e concordò: “Avete ragione, mia signora, e non potrei infatti essere più felice di così.”

“Bene. Siete un uomo intelligente.” tagliò corto la Sforza: “Piuttosto, stasera pensate a bere e mangiare, che vi vedo pelle e ossa.”

“Io sarei pronto per partire per il fronte anche domani stesso, mia signora.” rese noto Naldi, gonfiando un po' il petto.

“Preferisco tenervi qui a Forlì per qualche giorno. Dovete riprendervi. Un comandante deperito non mi serve a niente. Uno in forze, invece, sì.” lo tacitò la Contessa.

Dianora stava occhieggiando verso Bianca e la Tigre comprese, ricostruendo anche gli stralci del dialogo che aveva sentito mentre si avvicinava loro, che le due avevano lasciato a metà un qualche discorso, probabilmente qualcosa che riguardava il ricamo o simili, e così disse alla moglie del Capitano: “Andate pure, se volete...”

Questa la ringraziò e si riavvicinò alla Riario, ricominciando subito a parlare con lei fittamente, indicando la tovaglia, il cui orlo era stato ricamato personalmente della figlia della Tigre, che copriva la tavolata d'onore.

“La guerra tra Venezia e Firenze sta per concludersi, pare.” disse a voce bassa la Leonessa, cambiando radicalmente espressione: “Quindi preferisco tenervi a Forlì finché non sapremo meglio quello che accade.”

Anche il viso di Naldi aveva perso la luce leggera della convivialità, adombrandosi: “Dunque credete che presto ci sarà la pace?”

“Potrebbe, ma la guerra per noi è tutt'altro che finita.” mise in chiaro lei: “I francesi si stanno muovendo e penso che potrebbero attaccare Milano, anche se la presenza del figlio del papa nelle loro fila e la bolla con cui il Borja mi dichiara padrona illegittima di queste terre mi fanno credere che sia la Romagna il vero obiettivo di Alessandro VI.”

Naldi aveva saputo tutto quanto da Luffo Numai, che stava entrando nel salone proprio in quel momento, accompagnato dalla moglie Caterina Paolucci. In un certo senso dava ragione alla Contessa, ma dall'altro, come la maggior parte dei Capitani con cui aveva avuto modo di parlare dopo la sua liberazione, gli pareva impossibile che il papa fosse davvero pronto a un'azione tanto scellerata.

Gli pareva molto più probabile che volesse solo spaventare i signori di Romagna, lasciandoli per un po' nel panico, salvo poi chiedere soldi in cambio della loro riconferma sui rispettivi scranni.

Tuttavia annuì, abbastanza convintamente, e diede ragione alla Sforza, chiedendo poi, come colto da un dubbio improvviso: “Ma la questione di Corbizzo Corbizzi? Mi avevano accusato e mi hanno liberato. Si accontentano così o hanno trovato un altro colpevole? La questione è conclusa?”

A quelle domande, Caterina aveva istintivamente allungato l'occhio verso Ottaviano Manfredi, che stava chiacchierando, disteso, con il Capitano Bezzi e il Capitano Mongardini, ma aveva risposto, senza troppi indugi: “Me lo auguro.”

Ritenendo momentaneamente concluso il loro dialogo, la donna congedò Naldi e si avvicinò al faentino: “Forse è meglio se cominciamo a prendere posto – gli sussurrò – gli invitati sono quasi tutti arrivati.”

“Tuo figlio Ottaviano dov'è?” chiese Manfredi, accigliandosi, mentre raggiungevano il tavolo d'onore.

La Sforza passò in rassegna il salone con lo sguardo, come aveva appena fatto il suo amante, e nemmeno lei lo vide. Si augurava di vederlo palesarsi prima dell'inizio ufficiale del banchetto, ma nutriva qualche dubbio.

“Non mi interessa.” fu l'unica risposta che diede al faentino e, con un sospiro, si andò a sedere, restando in silenzio finché non diede inizio a quella festa di Pasqua.

 

Ottaviano si guardò in fretta allo specchio. Anzi, più che uno specchio, quello era una sorta di fondo di bottiglia. Non era ben spianato ed era troppo piccolo. Malgrado ciò riusciva comunque a vedere il profondo graffio che la donna gli aveva lasciato sul petto.

Con un gesto stizzito, si richiuse meglio il giubbone, controllando come poteva, per essere certo che almeno in quel modo non si vedesse.

Si ripulì ancora una volta le mani nella bacinella d'acqua che stava sul mobiletto e le asciugò nel lenzuolo. Non voleva che si vedessero tracce di sangue.

Si passò con lentezza le dita tra i capelli, districando un po' le ciocche che si erano aggrovigliate, andando a compromettere il perfetto profilo dei suoi lunghi riccioli inanellati e poi, il pomo d'Adamo che correva irrequieto nella gola, finalmente si decise ad alzare lo sguardo verso la giovane che era ancora priva di sensi nel letto.

Non aveva avuto intenzione di farle del male. Voleva solo sfogarsi. Poi, però, lei si era irrigidita, aveva cercato di rifiutarlo. Come se fosse stato nel suo diritto farlo... Poi l'aveva graffiato e l'aveva minacciato, dicendogli che se anche era un Conte, non poteva comprare tutto con i soldi e con il suo nome. E allora Ottaviano aveva perso la testa e aveva cominciato a colpirla, mentre si prendeva quel che voleva.

Si avvicinò un istante, un po' per essere certo che respirasse ancora e un po' per una perversa curiosità verso lo scempio di cui era stato capace.

Le aveva sicuramente rotto il naso. Era da lì che aveva perso la maggior parte del sangue. E le aveva spaccato il labbro in due punti e un sopracciglio. Però era ancora viva.

Mentre il giovane uomo era ancora chino su di lei, in osservazione, la ragazza spalancò gli occhi chiari e, trovandoselo davanti, si paralizzò di paura, iniziando a gemere in silenzio, in una sorta di incomprensibile preghiera.

Spaventato più di lei, il Riario le siede un ennesimo schiaffo, facendola ripiombare nell'incoscienza.

Con il fiato corto, si controllò la mano e dovette rilavarla. Si schiarì la voce qualche volta e poi cercò nella scarsella, per vedere quanti soldi avesse ancora.

Il padrone del postribolo gli aveva chiesto i soldi in anticipo, conoscendolo, ma dopo quello che era successo, Ottaviano preferiva aggiungere qualche moneta di mancia, affinché non ne venisse fatta parola con nessuno.

Aveva appena due soldi, ma sperava bastassero. In fondo quella era una delle peggiori bettole di Forlì, e aveva avuto l'onore di poter usare quella stanza e non i cubicoli del piano di sotto solo perché aveva pagato con una moneta d'oro. Al proprietario di una simile topaia sarebbero ben bastati, due miseri soldi.

Così uscì, senza voltarsi nemmeno per sbaglio, scese al piano di sotto, due gradini per volta, rischiando anche di ruzzolare, e andò dal lenone e gli mise nel palmo della mano il denaro, dicendo, sbrigativo: “Per la ragazza...”

“Mi avevate già pagato.” gli rese noto l'uomo, scorgendo una vaga confusione nel volto lungo del cliente.

“Sì, lo so, ma... Oh, per Dio, accettateli e basta!” sbottò il Riario.

A quel punto l'altro non ebbe più nulla da ridire e intascò la piccola somma, salvo poi capire di colpo il motivo di quella generosità e domandare, con voce acuta: “Non me ne avrete mica rovinata un'altra, eh? Perché in tal caso due monete non bastano certo per...”

“Mia madre mi aspetta.” tagliò corto Ottaviano, sottraendosi alle parole e allo sguardo sconcertato del lenone: “Se... Se servirà altro... Passerò domani a saldare il mio conto.”

E detto ciò, uscì per le strade quasi deserte di Forlì, inghiottito nel buio della sera e dalla pioggia, che ancora scrosciava sulla città, diretto alla rocca, sperando che la Tigre fosse troppo distratta da altro per capire cosa l'avesse trattenuto così a lungo.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 508
*** Con il fuoco si prova l'oro, con l'oro la donna, con la donna l'uomo. ***


 

Bernardino era tornato dalla sua punizione in chiesa poco dopo l'inizio del banchetto, mentre di Ottaviano ancora non c'era traccia. Giovannino era stato portato nella sua camera da una della balie, più per tranquillizzarlo, che non perché la madre lo volesse allontanare. La confusione, come sempre, gli dava un gran fastidio e, anche adesso che aveva quasi un anno, la sua reazione infastidita era palese come quando aveva ancora pochi mesi.

Sforzino si era gettato, come sempre, sul cibo, ignorando sostanzialmente, tutto ciò che lo circondava, oltre alle portate di verdura, carne e pasta. Solo Cesare, Bianca e Galeazzo tenevano testa ai discorsi degli invitati di spicco della madre, intrufolandosi nei loro dibattiti e, di quanto in quando, iniziandone addirittura uno loro stessi.

“Non è per nulla brutta, Pisa...” stava dicendo Ottaviano Manfredi, spezzandosi un pezzo di pane per raccogliere un po' dell'intingolo che accompagnava lo stufato di cervo: “Ci ho vissuto per un po' e non mi è dispiaciuta.”

Cesare si era messo a parlare del suo nuovo incarico e della sua futura carriera come Arcivescovo di Pisa e si era chiesto a voce alta se qualcuno sapesse dirgli qualcosa di quella città.

Sua madre, seduta nel posto centrale, con Galeazzo alla sua destra e Bianca alla sua sinistra – dove, secondo i primi calcoli, avrebbe dovuto stare Ottaviano che, invece, non era ancora arrivato – non aveva dato cenno di voler rispondere, e così avevano fatto tutti gli altri, compreso il Governatore Ridolfi, che pure sembrava infervorarsi ogni volta che si nominava una città toscana.

L'unico che aveva espresso la sua opinione era stato appunto il faentino, che poi, però, aveva lasciato cadere l'argomento con un semplice: “Ma io mi muovevo sopratutto di notte, tra locali di malaffare e risse nelle osterie. Immagino che un Arcivescovo frequenti altri ambienti...”

Per un po', mentre anche tutti gli altri ospiti si godevano la cena, nessuno sollevò altri argomenti, alla tavola d'onore, e fu solo un casuale commento di Luffo Numai a riaccendere il discorso.

“Questa carne è ottima – disse, rivolgendosi sapientemente prima alla Contessa e poi alla figlia Bianca, ben sapendo che la prima aveva cacciato la bestia e la seconda l'aveva cucinata – ma alla mia veneranda età forse è meglio che mi dia una regolata, o non digerirò nulla...”

“Oh, avanti!” esclamò Simone, versandosi dell'altro vino: “Non dite così! Siete ancora giovane...”

“Ho cinquantotto anni. Sarei giovane se ne avessi almeno quaranta di meno!” ribatté il Consigliere, con una risata che venne subito accolta dalla moglie e poi dagli altri commensali.

“Anche io a volte mi sento vecchio...” fece Ridolfi, volendo suonare scherzoso, ma dando alla tavolata invece l'impressione di essere più che serio.

Per levare l'attenzione dal fiorentino, che pareva improvvisamente a disagio, a parlare fu Francesco Fortunati che, guardando incuriosito Ottaviano Manfredi, gli chiese: “E voi quanti anni avete? Ho sentito molte cose sul vostro conto e sulle vostre imprese. Però mi sembrate molto giovane, per aver passato già così tante traversie...”

“Ne ha ventisette. Lo so che vi sembra troppo giovane per me.” rispose prontamente la Sforza, senza ragionare.

Ci fu un brevissimo istante in cui molti dei commensali seduto al tavolo d'onore rimasero in totale silenzio, smettendo anche di mangiare, fissando la Tigre in modo strano.

Poi, però, Manfredi ebbe la prontezza di prendere la parola e stemperare con una risata la tensione di quell'attimo: “Quanto corriamo... Ne ho ancora ventisei. Ventisette li compirò il sei agosto.”

Mentre la conversazione si spostava sulle date di nascita e il confronto delle influenze astrali sul carattere e sulla fortuna, Caterina bevve un po' di vino e abbassò lo sguardo sulla carne di cervo, una striatura rossa che saliva dal collo.

L'unica ad accorgersene fu Bianca, che fu anche la sola a capire il perché di quella particolare avventatezza della Tigre nel rispondere al posto dell'amante. In famiglia, ormai da un po', la Sforza non nascondeva più in nessun modo il suo legame col faentino e quella situazione di rilassatezza, tra il mangiare e il bere, le aveva abbassato le difese, facendola agire come se fosse stata in presenza dei suoi figli e basta.

Era una cosa da niente, ma era chiaro che per la Contessa quello scivolone fosse difficile da digerire.

“Il cervo che avete cacciato è ottimo.” sussurrò la ragazza, rivolgendosi alla madre, cercando, a quel modo, di distrarla: “Sarebbe bello se i nostri cacciatori avessero la vostra bravura nel scegliere le prede giuste da abbattere.”

“Sei tu che sei brava a cucinarle, le bestie, non io a cacciarle.” minimizzò la donna, capendo lo sforzo della figlia e apprezzandolo.

“Vi assicuro che è molto più facile cucinare bene, se la carne è già buona di suo.” insistette la Riario, per poi mettersi a parlarle del più e del meno, permettendole, a quel modo, di non pensare più al mezzo incidente di poco prima.

“Che diamine...” sussurrò a un certo punto Caterina, interrompendo la figlia a metà di una frase con cui magnificava le stoffe che aveva trovato qualche giorno addietro al mercato.

La ragazza guardò nello stesso punto in cui stava guardando la madre e capì il motivo della sua esternazione.

Ottaviano era appena entrato nella sala dei banchetti, un po' in sordina, camminando rasente al muro. La cena era già in là e quindi qualche invitato era già alticcio e qua e là c'erano gruppetti di uomini che discutevano a voce alta e ridevano e così al giovane non fu troppo difficile arrivare fino al tavolo d'onore senza farsi notare troppo.

Il Riario si accorse subito che accanto alla madre non c'era posto, perciò si accomodò sull'unica sedia rimasta libera, al bordo estremo della tavolata. Non c'era né piatto né calice, per lui, ma non gli importava. Gli era passata la fame, lungo il tragitto che l'aveva portato dal bordello a Ravaldino.

Si era fermato più del dovuto lungo la strada, sostando in una locanda, per sfuggire alla pioggia, dove si era fatto dare da bere a credito, e poi, una volta placato quello che era sembrato quasi un temporale primaverile, quando si era trovato sotto la statua del Feo, qualche forza incontrollabile l'aveva portato ad andare al Paradiso. Il cantiere della cittadella era immobile, a quell'ora, ma anche al buio lasciava intendere la possanza di quella struttura difensiva che la Sforza aveva fortemente voluto costruire in così poco tempo.

Il tempo era volato e Ottaviano si era reso conto di quanto fosse tardi solo quando aveva sentito i rintocchi delle campane. Aveva smesso allora di vagare senza meta e si era diretto alla rocca, raggiungendo la sala dei banchetti nella speranza di non trovare una furia ad accoglierlo.

“Guarda tuo fratello.” fece la Tigre, indicando il primogenito con un cenno del capo: “Disordinato e visibilmente ubriaco. Non voglio nemmeno sapere dov'è stato fino ad adesso.”

Bianca non commentò, stringendo appena le labbra. Come sua madre, preferiva non saperlo, ma poteva ben immaginarlo.

“Avete saputo di Tommaso Feo, mia signora?” chiese Simone Ridolfi, all'improvviso, sollevando la Contessa dai suoi pensieri.

“Che cosa avrei dovuto sapere, di Tommaso Feo?” chiese lei di rimando, voltando platealmente le spalle al figlio che, nel suo angolino, se ne stava con le mani in grembo e lo sguardo un po' stranito.

Da quando aveva passato un anno da recluso, il Riario aveva sviluppato una fame atavica e vedere gli altri mangiare lo stava facendo impazzire. Però non aveva il coraggio di chiedere che gli allungassero qualcosa, tanto meno domandare che gli venisse portato un piatto.

L'unica cosa che ebbe la forza di fare fu prendere una fetta di pane nere e cominciare a mandarne giù un morso alla volta, sentendo nelle viscere il vino bevuto all'osteria mescolarsi con la paura che lo aveva preso mentre era con quella ragazza, come sempre vittima e carnefice di se stesso e degli altri.

“Non avete sentito che è tornato a Imola?” chiese Ridolfi, un po' sorpreso: “Credevo vi scriveste, di quando in quando.”

“No, non ci scriviamo.” fu la lapidaria risposta della Tigre: “Invece a voi scrive?”

“Mi ha scritto mia moglie e mi ha raccontato della visita del fratello.” spiegò, rigido, l'uomo.

“Dunque voi e vostra moglie vi scrivete ancora, malgrado tutto.” ribatté caustica la Contessa, ma poi riaggiustò il tono soggiungendo: “Se vi capita di scriverle ancora, pregatela di salutarlo da parte mia.”

“Non mancherò.” sorrise il Governatore, già distratto, come tutti gli altri, dal dolce che i servi di cucina stavano portando in sala.

Quando si arrivò al momento delle danze, il tavolo d'onore si trasformò in fretta nel parlatorio della Leonessa. I Capitani e i notabili della città si presentavano, in solitudine o in piccoli gruppi, per discutere con lei di questa o quella faccenda, mentre nel centro della sala, lasciata libera dai tavoli spostati contro il muro, gli altri invitati si concedevano un po' di svago.

Tra i primi a scendere in pista c'era stata Bianca, che aveva pregato il fratello Ottaviano di seguirla, sentendosi opporre un rifiuto. Il giovane aveva preferito ritirarsi del tutto, lasciando la festa, accusando un forte mal di testa, per non apparire troppo sgarbato.

Cesare era rimasto, invece, ma solo finché non aveva visto la sorella volteggiare in modo secondo lui eccessivamente licenzioso tra le braccia di un rampollo dei Numai, sulle note di un travolgente Amoroso. Troppo oltraggiato dal comportamento di Bianca, aveva preferito imitare il fratello maggiore e allontanarsi, per concludere in solitudine le preghiere di quella Santa Pasqua.

Bernardino, nell'indifferenza generale, era sgusciato via dopo la prima ballata, probabilmente a combinare qualche guaio con i figli dei servi. Sforzino, invece, aveva tenuto da parte un po' di torta, e, sedendosi in un angolo riparato della sala, si era messo a guardare gli altri divertirsi, accompagnando lo spettacolo al dolce.

Galeazzo, dopo essere rimasto per un po' accanto alla madre a sentire le rimostranze dei nobili di Forlì in merito alla difficoltà dei commerci e alla gestione del Quartiere Militare, che era sempre più ingombrante e difficile da tenere sotto controllo, era stato invitato dalla stessa Sforza a svagarsi un po', e così, molto più impacciato di quanto non fosse con le armi, aveva chiesto a una ragazzina, figlia di un ricco possidente della città, di danzare con lui.

Rimasta senza figli vicini, appurato che anche Manfredi fosse a debita distanza – impantanato in una lunga dissertazione con il Capitano Rossetti e Dionigi Naldi – la Sforza fece avvicinare Fortunati.

“Ci sono novità su Lorenzo?” gli chiese, sporgendosi un po' verso di lui.

Francesco guardò di sfuggita il calice tra le dita della donna. Aveva perso il conto di quanti ne avesse già bevuti, ma non voleva metter becco nelle sue abitudini. Quando si confessava con lui, non aveva problemi nell'elencare tutti i suoi peccati e quindi il piovano era certo che fosse pienamente consapevole delle sue mancanze, anche senza che lui gliele facesse notare.

“Nessuna novità, anche se la notizia della bolla sarà sicuramente già arrivata a Firenze. Se conosco ancora Lorenzo, credo che aspetterà di vedervi in ginocchio, e poi metterà in atto il suo piano e si prenderà Giovannino.” disse Fortunati, seduto accanto alla donna, una mano sul tavolo, che picchiettava a ritmo di musica, e l'altra sulla coscia, a lisciarsi l'abito scuro, unico segno tangibile del suo nervosismo.

“Non glielo permetterò mai.” ribadì Caterina, scuotendo il capo: “E anzi, adesso che l'eredità degli altri miei figli è a rischio, devo assicurarmi ancora di più quella che spetta a Giovannino.”

“Certo, certo...” soffiò Fortunati, deglutendo.

La Contessa non riusciva a capire il reale motivo della sua visibile tensione. Quelli erano argomenti di cui avevano parlato altre mille volte, eppure quella sera era come se il piovano si sentisse lambire dalle fiamme, per quanto era agitato.

La Tigre disse ancora qualche frase trita e ritrita sulla questione fiorentina e, sentendosi rispondere in modo vago e spezzettato, cercò di comprendere cosa vi fosse alla base di quell'atteggiamento e finalmente si rese conto che non erano gli affari di Stato a impaniare la lingua del suo amico, né l'ansia per il futuro.

Gli occhi del piovano continuavano a correre, impenitenti, al suo corpo, valorizzato dall'abito rosso che con la sua larga scollatura le lasciava scoperta più pelle di quanto forse non fosse consono per una vedova nella sua posizione, ai suoi polsi e alle dita delle sue mani, su cui spiccava, tra gli altri anelli, il nodo nuziale che ancora la legava, seppur solo metaforicamente, a Giovanni. Se ci pensava bene, si rendeva conto che quella donna non assumeva mai atteggiamenti che fossero seducenti o provocanti nel senso classico del termine. Era il suo semplice esistere, il modo in cui respirava e parlava, il profumo della sua pelle, l'aurea di innata forza che si levava da lei... Erano tutte quelle cose che, messe insieme, la rendevano l'essere più desiderabile che Francesco avesse mai incontrato nella sua vita.

Nello scoprire in Fortunati quella debolezza così umana, alla Contessa scappò un sorriso. Sapeva di fare quell'effetto a molti uomini e negli anni aveva imparato ad abituarsi e ad approfittarne, quando le faceva comodo. Però non aveva intenzione di tenere ancora sulla graticola un sant'uomo come Francesco.

“Ne riparliamo domani, siete d'accordo?” fece, alla fine, non resistendo comunque alla tentazione di posare la propria mano sulla sua, al solo fine di convalidare la sua ipotesi.

Rosso come il fuoco, la voce resa quasi impalpabile, il piovano a quel tocco scattò in piedi e annuì, secco: “Certo, ne parliamo domani.” e senza dire altro uscì abbastanza in fretta dalla sala, probabilmente per ricomporsi prima di mescolarsi di nuovo con gli altri presenti.

La festa stava prendendo una piega sempre più caotica, i balli si susseguivano senza sosta e Bianca, vedendo come la madre avesse per un attimo interrotto le proprie udienze private, si era andata a sedere un momento accanto a lei, per riprendere fiato e bere qualcosa.

Anche Manfredi aveva smesso di intrattenere gli ospiti e si stava avvicinando al tavolo, gli occhietti azzurri che indugiavano ora sulla Riario ora sulla Sforza, quasi stesse cercando di capire a quale delle due parlare per prima.

“Mi concedi un ballo?” chiese l'uomo, allungando una mano verso Caterina, incurante degli occhi che lo osservavano e del chiacchiericcio che si stava già alzando, nel vedere qualcuno proporsi a quel modo alla Tigre.

Anche Luffo Numai, che era a qualche sedia di distanza, e Galeazzo, poco lontano da loro, trattennero il fiato, in attesa di vedere come la Leonessa avrebbe preso quella richiesta.

La donna, facendosi un po' più seria di quanto già non fosse, bevve un sorso di vino e rifiutò: “No, non ballo più, ormai.”

“Avanti... Solo una danza.” insistette lui, che, scaldato dal vino e dall'aria di festa, desiderava solo portarsela in mezzo alla sala e stringerla a sé davanti a tutti.

“Ti ho detto di no.” fu la ferma battuta della donna.

“Allora posso sperare che a dirmi di sì sia la mia promessa sposa?” cambiò rapidamente fronte il faentino.

Prima di accettare, Bianca attese un cenno compiacente della madre, che arrivò, anche se non immediatamente. Posando il proprio calice, la Riario aggirò di nuovo il tavolone e lasciò che Ottaviano le prendesse la mano e la conducesse in mezzo alla pista.

Il faentino fece un cenno d'assenso ai musici che, come fossero stati d'accordo con lui, lasciarono perdere la lenta ballata che stavano suonando per dedicarsi a un Reale di cui Manfredi conosceva bene i passi.

Caterina, ferma sul suo scranno, si perse nell'osservare la figlia e il suo amante ballare assieme per un po'. Dal Reale si passò a una danza di gruppo, e poi ad altri ritmi, fino a tornare a un Amoroso dai toni spagnoli, molto audace e fisico.

Da un lato il suo sguardo era catturato dalle movenze sinuose e in un certo senso dolci dell'uomo, dall'altro, però, non poteva ignorare che la donna che lui stringeva tra le braccia fosse sua figlia Bianca. Cercò di non esserne gelosa, di vedere quello che stava accadendo semplicemente per quello che era: un ballo innocente durante una festa. Ma era difficile, per lei, restare impassibile davanti a quello spettacolo.

La Riario era una brava ballerina, aveva sempre amato la musica e quella sera sembrava avere le ali ai piedi. Le stava piacendo, stare al centro dell'attenzione assieme a Manfredi. Era alto, giovane, ma per lei maturo, forte. Ogni volta che la stringeva a sé, sentiva il cuore perdere un colpo e, più le giravolte e i sollevamenti si facevano ravvicinati, più la ragazza si sentiva sopraffatta da lui, tanto da non vedere più niente e nessuno, se non Ottaviano.

Più il tempo passava, più anche lei si faceva decisa nel modo in cui lo toccava e lo avvicinava a sé.

Il suo sentore le riempiva le narici e il calore del suo corpo l'attraeva come un magnete. I suoi muscoli, che si tendevano quando la tratteneva a sé o l'alzava in aria, sembravano chiederle di essere accarezzati e toccati, e tutto quanto si mescolava nella sua mente dandole quasi le vertigini.

Si trovò, senza volerlo davvero, a immaginarsi che quello fosse il loro banchetto di nozze, che dopo quelle danze così sensuali e avvolgenti sarebbero stati accompagnati in camera dagli invitati che, iniziando a spogliarli, li avrebbero incitati a fare il loro dovere con frasi sconce e motti da osteria.

E poi, rimasti soli, lei finalmente avrebbe potuto averlo tutto per sé, amarlo e capire che cosa la chiamava a sé con tanta forza da toglierle il respiro.

Mentre si cullava con quei pensieri, tanto reali da restare attonita, nell'accorgersi che si trattava solo di fantasie sterili, Bianca si rese conto che l'attenzione del suo cavaliere era stata attirata da qualcosa oltre la sua spalla.

Con la coda dell'occhio, la giovane cercò di intuire che cosa fosse e quando vide sua madre camminare spedita verso la porta, facendo un cenno appena percettibile a Manfredi, comprese che era lei, come sempre, ad avere l'attenzione dell'uomo.

“Perdonatemi...” fece Ottaviano, abbozzando un sorriso: “Comincio a essere stanco... Ho bisogno di un po' d'aria...”

E senza preoccuparsi del fatto che la stava lasciando sola proprio a metà di una ballata a due, il faentino si staccò da lei in modo repentino e, senza neppure chiederle di nuovo scusa o voltarsi per controllare se stesse bene, quasi corse fino all'uscio, inseguendo la scia lasciata dalla Tigre.

La Riario voleva essere superiore e non dar peso a quel fatto. Sapeva benissimo che lei, per Manfredi, non sarebbe mai stata nulla, se non una garanzia di non belligeranza tra lui e lo Stato della Sforza. Però, se il cervello lo capiva, il suo cuore e il suo corpo facevano fatica ad accettare quella verità.

Andò al tavolo, sorridente e disinvolta come sempre, e prese il calice lasciato prima a metà. Il fratello Galeazzo, nel vederla così, le si mise accanto, senza dire nulla, offrendo semplicemente la sua presenza come appoggio.

Malgrado la sua giovane età e il suo apparente impaccio dinnanzi alle questioni amorose, il ragazzino aveva capito molto più di quanto non desse a vedere e soffriva, nel vedere Bianca in quello stato.

Prima che riuscisse a mettere insieme due parole per confortarla, però, la giovane aveva vuotato il calice in un sorso e, il volto teso, si era alzata di nuovo ed era andata verso l'uscita.

 

Manfredi aveva lasciato la sala e aveva dovuto affidarsi al suo istinto, per capire dove fosse andata.

Gli era stato molto chiaro, il suo gesto: gli aveva chiesto di seguirla. Ma da lì al sapere dove, ce ne passava.

Con una sicurezza che sorprendeva lui per primo, l'uomo uscì nel cortile d'addestramento. L'aria era satura dell'odore umido del terreno bagnato di pioggia e, anche se il cielo al momento era sereno, il venticello fresco che gli scompigliava i capelli pareva promettere un altro acquazzone.

Finalmente la vide. Era sotto il porticato, vicino a una colonna, illuminata da una torcia e lo stava aspettando.

Le corse incontro e la strinse a sé, baciandola e trovandola molto più che recettiva alla sua iniziativa: “Perché non hai voluto ballare con me?” le chiese, mentre lei, studiatamente, lo portava vicino all'ultima colonna, quella d'angolo, la meno illuminata.

“Tigre...” sussurrò Ottaviano, capendo cosa la donna volesse realmente fare solo quando la sentì sollevare la coscia e premerla contro il suo fianco: “Andiamo in camera, almeno...”

La Sforza, che si era torturata per buon parte della serata guardandolo da lontano ballare con Bianca, scosse il capo, gli morse il lobo dell'orecchio e, cominciando a trafficare coi lacci delle sue brache, mise in chiaro: “No, non ho voglia di aspettare.”

Provocato, Manfredi non sapeva rifiutare. Si guardò alle spalle un paio di volte e, appurato che non vi fosse nessuno, nemmeno una guardia raminga, sollevò di scattò le gonne della Contessa.

Premendola contro la colonna e cedendo infine al suo invito, sussurrò, con la voce già rotta e il respiro più rapido: “Però facciamo in fretta, prima che arrivi qualcuno...”

La Leonessa non ebbe obiezioni e si aggrappò al suo amante, la pietra non del tutto liscia che le grattava appena la schiena lasciata scoperta dal suo abito rosso, dando sfogo al tormento che l'aveva accompagnata fin da quando l'aveva visto portarsi al centro della sala e iniziare a muoversi a ritmo di musica.

Si sentiva schiava del suo sangue caldo, come troppe altre volte le era capitato, e sapeva che intrattenersi con lui lì era pericoloso, che chiunque avrebbe potuto vederli, ma in quel momento non le importava. Lo voleva e basta.

 

Bianca ci aveva messo un po' a capire in che direzione fossero andati sua madre e Manfredi e anche se già a metà strada aveva intuito il motivo della loro piccola fuga, non si era fermata.

Arrivata sulla porta che dava sul cortile d'addestramento, rallentò un po' il passo, per paura di essere vista o sentita. Era una sensazione, nulla di più, ma era certa che li avrebbe trovati lì, da qualche parte.

Infatti, mentre scivolava lungo il colonnato, evitando il muro perché troppo illuminato, iniziò a sentire dei rumori che poteva ben riconoscere. I respiri spezzati, assieme a qualche mezza risata euforica, si mescolavano a uno strano tintinnio.

La Riario si bloccò. Si ricordò di colpo dei monili che quella sera sua madre indossava e si rese conto che il rumore metallico che accompagnava quello di due corpi che si amavano arrivava proprio da quei gioielli.

Si sporse un po', per avere anche la conferma visiva di quello che la Tigre e il suo amante stavano facendo e quando li vide intrecciati l'uno all'altra, la Contessa sua madre premuta contro la colonna, le gambe allacciate attorno ai fianchi del faentino, che la sorreggeva e l'assaltava senza tregua, ne ebbe abbastanza.

Era stata troppo avventata a volersi spingere tanto oltre e quindi sentiva di meritarsi il senso di nausea che la stava prendendo mentre, con lentezza e il più silenziosamente possibile, tornava nelle viscere della rocca.

La cosa peggiore era che si sentiva una sciocca. Come aveva potuto illudersi di poter avere l'attenzione di un uomo come Manfredi?

'Come potevo credere – si chiese, mentre tornava verso la sala dei banchetti – che lui potesse guardare me, quando può avere lei?'

Una volta ritornata alla festa, la giovane Riario ci mise qualche minuto, prima di orientarsi. Era stordita e dilaniata da sentimenti contrastanti. Se da una parte si sentiva felice per sua madre, che con Manfredi stava ritrovando, con grande lentezza e fatica, una sorta di equilibrio, dall'altro ne era invidiosa, perché lei poteva prendersi Ottaviano quando voleva, ed era anche gelosa di lui, perché avrebbe voluto averlo per sé e sé sola.

Li condannava, nel profondo, per quello che facevano. Non avevano il minimo pudore e rischiavano di dare ancora più scandalo di quanto non stessero già dando. Non approvava la loro noncuranza e il loro apparente totale disinteresse per le convenzioni e le leggi non scritte a cui chiunque, perfino un esule e una Contessa, doveva sottoporsi.

Però, intimamente, li ammirava per lo stesso motivo. Era affascinata dalla loro libertà, dalla loro sicurezza. Avrebbe voluto saper essere come loro, riuscire a lasciarsi tutto alle spalle, scordarsi di ciò che la società si aspettava da lei ed essere capace di fare quel passo in più che le permettesse di vivere come voleva, di fare ciò che il suo istinto le suggeriva di fare, senza continuare a tormentarsi pensando alle conseguenze e agli eventuali risvolti più tragici.

Sapeva che il vino che aveva bevuto stava acuendo il suo malessere, ma ciò non le impedì di prendere un altro calice, prima di rituffarsi nelle danze.

A quell'ora tarda, la festa era stata aperta anche a tanti soldati della rocca e ai membri della servitù e a quel punto la giovane Riario si sentiva come una bambina a cui veniva mostrata un'intera stanza piena di giocattoli. Stava a lei sceglierne uno e farne quel che preferiva.

 

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 509
*** Non est autem libertas nihil pati: fallimur. ***


 

La Contessa e Manfredi tornarono alla festa accaldati e scapigliati, ma nessuno fece loro troppo caso, dato che le danze si erano fatte frenetiche e senza requie.

Gli unici che parevano essersi accorti di loro erano Mongardini e Rossetti, che, appoggiati al muro con i calici di vino ancora stretti nel pugno, li guardarono sfilare davanti a loro e, poi, scambiandosi un'occhiata d'intesa, scoppiarono a ridere.

“Quella donna...” soffiò Mongardini, tra l'ammirato e lo sconcertato: “Non balla con nessuno, ma direi che altre cose le fa più che volentieri...”

“Eccovi, finalmente...” fece la Sforza, vedendo Cesare Feo vicino al tavolo d'onore: “Temevo che non faceste a tempo a godervi nemmeno un ballo... Lavorate troppo. Almeno a Pasqua, dovevate lasciare i vostri libri contabili chiusi.”

Il castellano la guardò pensoso per un po', gli occhi scuri che indugiavano anche su Manfredi, alle sue spalle: “Iniziavo a credere che vi foste già ritirata, ma per fortuna siete ancora qui.”

Il tono con cui l'uomo le aveva parlato la mise un po' in allarme, perciò la Tigre decise di dargli subito ascolto, benché la sua mente fosse ancora in parte altrove.

Manfredi la reclamava ancora per sé e le aveva appena sussurrato all'orecchio di sbrigarsi, che aveva voglia di andare in camera, ma la Contessa gli disse di mettersi buono ad aspettare, che aveva una cosa importante da fare.

Il modo in cui i due si avvicinavano, gli sguardi d'intesa che si scambiavano e il vago sorriso con cui si erano infine intesi, avevano tolto ogni dubbio al castellano che ormai aveva capito benissimo che tipo di impegno avesse tenuto impegnata la sua signora fino a pochi minuti prima.

“Di cosa volete parlarmi?” chiese Caterina, prendendo da parte Cesare e abbassando un po' la voce.

Nella sala la confusione imperava. L'arrivo dei soldati e dei servi aveva, come sempre, surriscaldato l'ambiente e per riuscire a parlarsi senza gridare la Sforza e il Feo dovevano stare molto vicini.

“Possiamo discuterne anche domani...” fece l'uomo, rendendosi conto del vago rossore del viso di lei e del luccicare particolare dei suoi occhi.

Non la poteva dire ubriaca, ma nemmeno del tutto sobria e, di certo, da come continuava a lanciare occhiate al faentino, non era più di tanto concentrata su quel che doveva dirle lui.

“No, adesso.” fece la donna, restando in attesa.

Cesare, allora, si massaggiò la guancia, cercando le parole giuste per esprimersi e poi spiegò: “Il punto è che stavo controllando i calcoli fatti circa le scorte alimentari e temo che per il prossimo inverno il grano non ci basterà. Abbiamo dirottato troppi contadini verso le armi e, sì, siamo gli unici ad avere un esercito stabile ed efficiente, ma non abbiamo più nessuno che lavora i campi, se non qualche vecchio, qualche ragazzino e le donne. E il clima instabile che ci attendiamo non aiuterà certo questa povera gente a far crescere più grano.”

“Ne compreremo di più.” disse subito la donna.

“Da chi, mia signora?” allargò un po' le braccia lui, gli occhi stanchi che cercavano una risposta nel viso della Tigre: “La Romagna, con tutti i saccheggi e le scorribande che ci sono state è una terra morta. Bologna, con la questione dei carriaggi di Annibale Bentivoglio ci ha già fatto sapere che non intende impegnarsi con noi finché non avrà avuto un colpevole da punire, e Milano, con tutto il rispetto, non mi pare incline a farci prezzi di favore.”

“Resta Firenze.” sussurrò Caterina, scartando a priori sia Roma sia Napoli.

“Resta Firenze.” convenne il castellano: “Ma dopo che avete cacciato anche l'ultimo ambasciatore, credete che ci faranno un buon prezzo?”

La Leonessa sospirò. Guardò un momento la sala, dove i suoi soldati ballavano assieme ai servi e ai notabili della città. A vederli così, non si sarebbe detto che tutti loro fossero appesi a un filo sottile, con il rischio di morir di fame da lì a qualche mese.

“Io...” la donna deglutì un paio di volte, ricordandosi come solo pochi giorni prima avesse scritto a Lorenzo per pregarlo di non far richiamare a Firenze Ottaviano Manfredi.

Con che coraggio poteva rivolgersi di nuovo a lui – che, per altro, non aveva mai dimostrato nemmeno una volta di volerla favorire – affinché intercedesse per lei presso la Signoria facendole ottenere il grano a un buon prezzo?

“Vedrò quello che riesco a fare.” concluse, schiarendosi la voce: “Per il momento voi continuate a chiedere a tutti quelli con cui abbiamo mai avuto rapporti commerciali. Più grano e altri generi alimentari riusciamo ad accaparrarci, meglio affronteremo la guerra che il papa ci scatenerà contro.”

“Siete sempre convinta che alla fine si arriverà alle armi?” domandò il Feo, trafelato.

“Rodrigo Borja sa benissimo che io di soldi da dargli non ne ho, quindi che senso avrebbe chiedermeli in cambio della mia carica?” fece spallucce lei: “Questa bolla è solo un atto formale, un modo come un altro per non apparire troppo dispotico. Potrà dire di averci provato con le buone e, non riuscendosi, di aver dovuto poi usare la forza.”

Il castellano annuì e poi, chiedendone il permesso, si versò da bere e si sedette un momento al tavolo d'onore ormai quasi deserto.

A quel punto la Sforza cercò di nuovo Manfredi e lo vide, non molto lontano da lei, intento a parlare fittamente con Francesco Fortunati. Non le piaceva il modo in cui lui si chinava verso il piovano, né come questi scuoteva il capo e sollevava un po' la mano, quasi a voler calmare il suo interlocutore.

Non riusciva a capire quale fosse il nocciolo della questione, fatto stava che, non appena decise di andare da loro e cercare di capire di che stessero parlando, i due uomini si strinsero la mano e si scambiarono quella che pareva una promessa.

“Andiamo in camera?” chiese a Ottaviano, arrivandogli alle spalle: “Sono stanca.”

Il faentino sollevò le sopracciglia e annuì: “Anche io.”

“Congederete voi gli ultimi ospiti?” domandò la Contessa, rivolgendosi al castellano, quando gli passò accanto.

“Come sempre, mia signora.” fece lui, alzando il calice in sua direzione, a mo' di saluto.

Bianca stava ancora danzando. Era sudata e l'acconciatura, che a inizio serata era composta ed elegante, si stava poco per volta disfacendo, ma lei non accennava a fermarsi. Adesso che la festa si era fatta più popolare, imperversavano i balli di gruppo e la ragazza si stava divertendo come una pazza.

Era riuscita, almeno fino a quel momento, a dimenticarsi perfino della delusione provata nel rendersi ancora una volta conto di non avere la minima speranza di attrarre Ottaviano Manfredi.

Poi, però, l'aveva visto rientrare assieme a sua madre, e ora li poteva scorgere mentre raggiungevano di nuovo l'uscita, probabilmente per andarsene in camera e continuare quello che stavano facendo nel porticato.

Come le era già successo in passato, quella visione e quella consapevolezza fecero scattare in lei una molla. Pur continuando a saltare e battere le mani come la ballata di turno imponeva, iniziò a guardarsi attorno con un'attenzione tutta nuova.

Alla fine notò un giovane, che non ricordava di aver visto spesso alla rocca. Era una recluta, di sicuro, e aveva più o meno la sua età. Era alto, dalle spalle larghe e dal viso ben proporzionato. I denti erano bianchi e regolari e sorrideva di continuo, esaltato da quel clima di euforia. Aveva i capelli scuri, un po' incollati alla fronte per il sudore, e indossava semplici abiti da fante.

Siccome era a Ravaldino da poco, era probabile che sua madre non gli avesse ancora messo su le mani, e, con un po' di fortuna, la Riario si disse che avrebbe potuto farlo lei.

Seguendo il suono sempre più pressante del tamburo e degli strumenti a corda e a fiato – i musici sembravano non essere ancora stanchi, dopo quella lunga serata – la giovane gli si avvicinò e, cercando di non pensare troppo, gli fece capire il suo interesse, restando a ballare con lui anche per le danze che seguirono.

 

Una volta arrivati nella tana della Tigre, Manfredi le lasciò intendere di voler subito ricominciare la loro schermaglia amorosa. Con una mano che le stringeva il fianco, arricciando un po' la stoffa rossa del suo abito, prese a baciarla.

Anche la Contessa non aspettava altro, ma prima, per liberarsi un po' la mente e potersi dedicare meglio a lui, doveva chiarire una cosa.

Allontanandolo a fatica da sé gli chiese, riferendosi al breve colloquio che il faentino aveva avuto con Fortunati: “Che avevate da dirvi?”

“Come?” chiese lui, mordendosi il labbro e stringendo un po' le palpebre.

“Tu e il piovano. Di che avete parlato?” indagò la Leonessa, facendo ancora un mezzo passo indietro, più per evitare a se stessa di distrarsi troppo che non per frenare Ottaviano.

“Perché dovrei dirtelo?” ribatté lui, la bocca che si sollevava un po' di lato, in una smorfia infastidita.

“Siamo alleati, no? L'hai detto tu: io faccio una cosa e te lo dico, tu fai una cosa e me la dici.” si schermì Caterina, ricordandogli le sue stesse parole.

Grattandosi la nuca, l'uomo perse ogni velleità amatoria e sbuffò: “Voglio andare a Firenze, per riscuotere il debito che la Signoria ha nei miei confronti, e Fortunati ha accettato di accompagnarmi e aiutarmi a convincere il Medici.”

“E quando andreste?” chiese la Sforza, sentendo il sangue gelarlesi nelle vene, colta da un'improvvisa sensazione di freddo, quasi che con quella rivelazione il suo amante le stesse predicendo una terribile sciagura.

“Vorrei partire al massimo tra una decina di giorni.” rispose lui, senza più provare a nascondersi.

“E me lo dici solo adesso?” domandò lei, avvertendo una punta di rabbia farsi strada attraverso la paura.

“Perché te la prendi tanto, Tigre?” fece lui, incrociando le braccia sul petto: “Voglio solo avere i miei soldi. Mi spettano, e se non me ne vogliono dare, ebbene, farò in modo che cambino atteggiamento nei miei confronti e...”

“Firenze ti vuole spostare, ti vuole mandare via da Forlì, lontano da me, se vai lì, non ti lasceranno tornare...” cominciò a farfugliare lei, i pensieri che cominciavano a farsi confusi, preda dall'agitazione.

Non voleva vederlo partire, non voleva privarsene. Già aveva dovuto rinunciare a Giovanni da Casale, che, integerrimo come un cavaliere d'altri tempi, aveva piegato il capo al volere del Moro e l'aveva lasciata. Se anche Manfredi avesse fatto altrettanto con Firenze, lei come avrebbe fatto?

“Aspetta...” soffiò l'uomo: “Tu come fai a sapere delle richieste di Firenze?”

Siccome ormai le pareva inutile indulgere in reticenze, la donna spiegò: “Hanno scritto anche a me, affinché ti convincessi a presentarti spontaneamente alla Signoria per ottenere il tuo nuovo incarico.”

“Ho capito...” sussurrò lui, gli occhietti azzurri che saettavano da un angolo all'altro, finché non giunse a una conclusione logica del suo ragionamento: “E perché non me l'hai detto?”

“Perché...” la Contessa abbassò lo sguardo e confessò: “Ho scritto a Lorenzo Medici per implorarlo di non farti partire. Gli ho chiesto di intercedere presso la Signoria e lasciarti qui, con me.”

“Che hai fatto?” chiese lui, con un filo di voce, attonito.

“Sapevo che tu non ti saresti abbassato mai a chiedere di lasciarti qui, da me, ma io non voglio perderti e...” cominciò a dire lei, ma il faentino la bloccò.

Colmando la distanza tra loro con un'unica falcata, le diede uno spintone, gridando: “Come hai osato fare una cosa simile? Ma ti rendi conto? Che figura ci faccio io? Un uomo che manda avanti una donna a piangere per lui?!”

“Non è così, io...” provò a difendersi la Tigre, che, per prima, si era resa conto di quanto fosse difficile calpestare il proprio orgoglio.

“Credi che non sappia difendermi da solo? Credi che non avrei trovato il modo di tornare da te? Ti sembrava proprio indispensabile, farmi da balia anche con quel maledetto Medici?!” continuò l'uomo, prendendola per le spalle e scuotendola: “Solo perché sei più vecchia di me, non ti devi permettere di trattarmi come un bambino! Sono un uomo e so difendermi da solo! Non sono come il tuo Giacomo!”

L'ultimo inciso, forse sputato da Manfredi al solo scopo di ottenere una reazione nella donna che amava, portò la Leonessa a esplodere e nel giro di mezzo secondo, si mise a rispondere alle percosse di Ottaviano con altrettanta forza e furia e dalle sue labbra uscirono recriminazioni e bestemmie, mescolate tanto fittamente da rendere anche difficile capire che stesse dicendo.

 

Bianca aveva finito per lasciare la sala dei banchetti poco dopo la madre e Manfredi. Tenendo la mano del giovane che si era scelta, l'aveva portato fino al piano di sopra, ma, invece di portarlo in camera sua, l'aveva convinto a fermarsi per un po' in una delle alcove incassate nel muro che davano sul cortile.

Era un posto riparato e in quel corridoio non c'era anima viva, per cui la recluta non obiettò in alcun modo, così eccitato per quella che gli pareva una conquista insperata, da essere pronto ad accettare qualsiasi cosa.

Sedutisi l'uno accanto all'altro sul sedile di pietra – lo stesso, pensò la Riario con una strana stretta allo stomaco, in cui negli anni aveva portato più di un ragazzo per scambiare con lui baci e qualche timida effusione – la giovane aveva subito cominciato a dedicarsi a lui, saggiandolo come meglio poteva, un poco alla volta.

Erano immersi nel buio e solo la luce della luna, che si stava coprendo di nuovo di nuvole, li illuminava un po', riversando su di loro le ombre della notte.

A Bianca il profilo del ragazzo piaceva moltissimo e così il suo sapore, e, ancora di più, la freschezza del suo corpo guizzante, sotto le dita. Aveva infilato una mano sotto il suo giubbetto e sotto la camicia e aveva sentito il suo ventre piatto e il suo petto, coperto da una sottile distesa di peli, alzarsi e abbassarsi rapidi al suo tocco. Con l'altra mano, invece, gli stringeva la coscia muscolosa e solida, senza osare, per il momento, cercare altro.

Sentiva di volere di più, ma aspettava che fosse lui a prendere l'iniziativa. Così, quando finalmente il giovane cominciò a sfiorarla con maggior decisione, passando dal seno fino ai fianchi, la Riario si spostò con un movimento fluido sopra di lui, a cavalcioni, approfittando del sedile abbastanza spazioso da permetterle di mettersi a quel modo.

Lo sentiva prepotentemente contro di sé, caldo e fremente, impaziente quanto lei, le mani che la indagavano in ogni piega, in ogni curva, reso cauto, forse, solo dalla consapevolezza del nome di lei.

I vestiti che si frapponevano tra loro iniziavano a darle noia e avrebbe voluto avere il coraggio di sollevarsi le sottane e slacciare le brache di lui, dando finalmente fondo alla sua voglia di vivere e di sentirsi libera.

Tuttavia, non appena aveva trovato l'animo di avventurarsi più in là, la sua mente, infida e traditrice, unica vera gabbia della sua vita, le ripropose l'immagine di sua madre avvinghiata a Manfredi e si rese conto in rapida successione di alcune cose.

Prima di tutto, senza esserne realmente cosciente fino a quel momento, aveva immaginato che il ragazzo che era con lei fosse il nobile faentino dai lunghi capelli biondi e non una recluta che probabilmente aveva vissuto in mezzo ai campi fino a qualche settimana prima. Secondariamente, che quello che stava per fare lo stava per fare solo per ripicca, come una strana affermazione di potere, come a dirsi che oltre alla Tigre, anche qualcun altro poteva permettersi di ruggire, in quella rocca. E, infine, si accorse all'improvviso di non sapere nemmeno il nome del giovane uomo che stava baciando.

“Aspetta...” sussurrò, mentre il soldato finalmente si metteva ad armeggiare con le sue sottane.

Siccome il ragazzo non accennava a smettere, Bianca si scostò di colpo, rimettendosi in piedi. Lui la guardò stranito, la luce pallida e ferma della luna che rendeva il suo volto cereo, non più così attraente come le era parso sotto la luce calda e danzante delle torce e delle candele.

“Non posso. Non sono pronta. Non sono come lei.” disse in fretta la ragazza e fece per lasciare l'alcova, ma il ragazzo provò a trattenerla, afferrandola per la mano.

Con uno strattone imperioso, però la Riario si liberò e scosse il capo di nuovo. Adesso che se lo ritrovava davanti, in piedi, alto e ben piazzato, sentiva di nuovo il fuoco ribollire sotto la cenere.

In momenti come quello si sentiva come una fascina di paglia, messa accanto alla fiamma viva. Era difficile restarsene lì, avere la possibilità di avvicinarsi al focolare, ma avere paura di scottarsi. A stare così, in mezzo alle tentazioni, alla fine anche lei avrebbe preso fuoco, lo sapeva.

Avevano un bel dire, tutti quanti, ma era giovane, era stata cresciuta libera da certi dogmi e pregiudizi e sua madre per prima le aveva dato la possibilità di fare le proprie scelte, laddove possibile. E poi era lei la prima a porsi dei freni e dei limiti, e forse era proprio lì che stava la sua vera libertà: nel poter scegliere i propri confini.

“Ti ho detto di no.” insistette, mentre il giovane si chinava su di lei per tornare a baciarla: “Ti ho detto di no...”

 

La lite furibonda tra Manfredi e la Sforza era trasceso, arrivando a portare a galla anche alcuni tra i sentimenti che più facevano vergognare Caterina.

“Tu, mia figlia, non la devi nemmeno toccare, hai capito?!” stava urlando, le braccia allacciate a quelle dell'amante che, come lei, cercava di avere la meglio, almeno sul piano fisico.

“Guarda che casomai è lei a toccare me e non il contrario!” si difese lui, trasecolando nel vedere la Contessa tanto gelosa della figlia.

Furibonda per quell'esclamazione, la donna si ingegnò, riuscendo infine a far inciampare Ottaviano, facendolo rovinare in terra.

“Se proprio ti dà fastidio l'idea che diventi mia moglie, anche se solo sulla carta – fece lui, al suolo, il respiro mozzo per la caduta che l'aveva colto di sorpresa – allora non farmela sposare. Sposami te e basta!”

“Ti ho già detto di no.” gli ricordò la Leonessa, riprendendo fiato e controllandosi di sfuggita i gioielli e l'abito.

Nella furia dello scontro, non si era premurata di starvi attenta, ma, per fortuna, vide che non avevano subito danni.

“Ringrazia di non avermi rovinato l'abito...” soffiò, mentre Manfredi si rimetteva in piedi a fatica, puntellandosi al bordo del letto: “Era il preferito di mio marito... Non avrei sopportato di strapparlo...”

“Quale marito, di preciso?” domandò il faentino, passandosi una mano tra i lunghi capelli, e riaggiustandosi il giubbetto primaverile, che, al contrario del vestito della Sforza, si era lacerato in un paio di punti: “Giacomo o Giovanni?”

La Contessa non rispose, iniziando a togliersi con lentezza i vari monili che portava addosso. Era stufa di sentir tintinnare ogni volta che si muoveva e, in più, aveva paura che si riaccendesse la violenza tra lei e il suo amante e non voleva che nemmeno un pietra preziosa o un ciondolo d'oro andassero rovinati per un motivo tanto stupido.

“Non mi vuoi rispondere o non te lo ricordi nemmeno?” continuò l'uomo, tornando ad avvicinarsi a lei: “Perché, lo vedi, con te il problema è sempre questo: c'è sempre un altro uomo. E se non ce n'è uno solo, ce ne sono due!”

“Vattene, per favore.” disse a voce bassa la donna, sedendosi sul letto e guardandolo di sottinsu con occhio severo: “Per oggi basta così. Vattene.”

“Me ne vado, me ne vado...” ribatté subito lui, mettendo già una mano sulla maniglia: “Tanto lo so che anche senza di me, tu sai sempre come consolarti. Se non fosse che sei tu, ti avrei già ammazzato, Tigre.”

“Lo so.” fece lei: “E forse avresti dovuto farlo, quando ne hai avuto occasione. Sarebbe stato meglio per tutti e due.”

Ottaviano la fissò. Non capiva fino a che punto la sua amante volesse provocarlo e fino a che punto, invece, parlasse seriamente.

Alla fine preferì non chiederselo più e, dopo averle dedicato un cenno con il capo, uscì dalla tana, trovandosi immerso nel buio del corridoio.

Aveva mosso appena un paio di passi, quando sentì delle voci arrivare da una delle alcove scavate nella pietra che si affacciavano sul cortile d'addestramento.

Si fermò e restò in attesa. Tendendo l'orecchio riconobbe distintamente la voce di Bianca. Non capiva cosa stesse dicendo, ma gli sembrava in difficoltà.

Seguendo quel suono, che si faceva man mano più intelligibile, arrivò a un paio di metri dalla sua provenienza, giusto in tempo per vedere la giovane cercare di liberarsi di un ragazzo che stava cercando di trattenerla contro la sua volontà.

Manfredi non fece nulla, limitandosi a restare dov'era. Non capì se il soldatucolo l'avesse riconosciuto o meno, ma la sua apparizione ebbe comunque un effetto immediato.

Non appena lo vide, il giovane lasciò di scatto Bianca e poi farfugliò qualcosa, al che Ottaviano, per incutergli ancora più paura, invece di rispondere, fece un passo avanti.

“Non stavo facendo nulla di male, anche lei voleva...” tentò il giovane, con la voce acuta.

Il faentino restava muto, tanto minaccioso quanto immobile. Alla fine, capendo che le cose non si sarebbero aggiustate, la recluta tentò la fuga e, non trovando nessuno a trattenerlo, si dileguò.

“Avevo questo.” disse piano Bianca, tirando fuori, seppur non con la stessa destrezza e rapidità della madre, un pugnale da sotto le gonne: “Avrei saputo difendermi da sola. Nessuno vi ha chiesto aiuto.”

L'uomo guardò il pugnale, poi guardò lei e, troppo abbattuto anche per arrabbiarsi, sospirò: “Mi accontentavo di un grazie, ma è chiaro che per voi tigri è più importante l'orgoglio della riconoscenza.”

La Riario non ribatté. Non si sarebbe aspettata né quelle parole né quel tono da Manfredi. L'aveva colta del tutto impreparata a una tale mestizia.

“Siete uguali, tu e tua madre. Siete uguali...” soffiò e poi, scalciando l'aria in un gesto di frustrazione, lasciò l'alcova e si diresse verso il proprio alloggio.

La ragazza, ancora un po' scossa per quanto accaduto, tergiversò per un po', indecisa se ritirarsi o andare nelle cucine. Avrebbe voluto parlare con qualcuno, chiarirsi le idee, avere un confronto con un'amica, e per quello sapeva che tra la servitù c'erano le uniche persone con cui avrebbe potuto aprirsi su certi argomenti.

Era ancora indecisa, quando vide la porta di una delle due camere della madre – quella che usava per incontrare i suoi amanti – aprirsi. Nella penombra, osservò con attenzione e quando vide che a uscirne era solo la Contessa, provò ad avvicinarsi.

Si accorse subito dello stato di agitazione in cui versava anche la Tigre e in quel mentre le parole di Manfredi, 'siete uguali, tu e tua madre', le rimbombarono ancora nelle orecchie, ma questa volta le parvero meno assurde.

“Che ci fai con un pugnale in mano?” chiese Caterina, appena riconobbe la figlia.

La Riario non si era avveduta di rimettere l'arma al suo posto. Non sapendo come rispondere, non disse nulla.

“Io...” cominciò a dire la Sforza, perplessa, senza trovare un senso logico per quel particolare incontro: “Sono stanca. Mi sto ritirando.”

“Anche io.” fece eco la Riario.

“Stai bene?” chiese la madre, sentendo qualcosa di stonato nella sua voce.

“Sì, madre. Sono solo stanca, come voi.” rispose la figlia.

In quelle parole la Leonessa lesse qualcosa di molto più profondo e significativo di quanto, forse, la ragazza non volesse esprimere.

Trascinata da un moto d'affetto improvviso, si portò rapida fino a lei, e la strinse a sé, sussurrandole all'orecchio: “Ti voglio bene, Bianca. Ricordatelo, qualunque cosa mi sentirai dire o mi vedrai fare, qualunque cosa mi succeda, qualunque cosa ti diranno su di me. Ricordati che ti amo sopra ogni cosa e che tutto quello che farò e dirò lo farò e lo dirò per tenerti al sicuro.”

Quella dichiarazione, tanto accorata e improvvisa, risvegliò un vecchio fantasma nella memoria della Riario. Erano più o meno le stesse parole che, undici anni prima, sua madre aveva rivolto a lei e ai suoi fratelli, quando erano prigionieri degli Orsi.

“Che cosa accadrà, madre?” chiese la ragazza, mentre la donna scioglieva il suo abbraccio e le accarezzava lentamente la guancia.

Solo in quel momento la giovane si era accorta del labbro un po' gonfio della Tigre, dei capelli scompigliati e dell'abito stropicciato. Come se avesse passato una serata a fare a botte, piuttosto che a incontrarsi con il suo amante.

“Non ci pensare, Bianca. Per adesso non ci pensare. Ricordati solo che ti voglio bene, tutto il resto conta poco.” concluse la Contessa, riacquistando il suo solito tono un po' ruvido: “E metti via quel coltello, o finirai per farti male da sola.”

Dopo un ultimo buffetto alla figlia, la Leonessa tornò sui suoi passi, sparendo in camera, e alla Riario non restò che fare quello che le era stato detto. Rimise a posto il pugnale e poi raggiunse la sua camera.

Si svestì con metodo, si pettinò i capelli e poi si infilò sotto la coperta. Il caos che regnava nella sua mente era indomabile, ma quella notte c'era qualcosa che stava prevaricando tutto il resto. Più della sensazione di ebbra incertezza che l'aveva portata a cercare la compagnia di un uomo, salvo poi tirarsi indietro anche quella volta, più delle vivide immagini della madre assieme a Manfredi e più della particolare euforia data dal danzare tutta notte, sospinta dalla musica e dal vino, a dominarla in quei momenti era un ricordo. Uno solo. Le urla della folla che avevano accolto il corpo di suo padre Girolamo, quando i suoi assassini l'avevano lanciato giù dalla finestra della sala delle Ninfe.

Mancavano appena due settimane all'undicesimo anniversario della morte di suo padre e mai come quella notte Bianca lo aveva rivisto davanti a sé, come fosse ancora vivo. Si chiese, con un velo di terrore, se la confusione che a volte la coglieva non fosse una sua eredità.

Lei ricordava del padre i gesti affettuosi, la propensione ad abbracciarla, a stare con lei, a farla giocare. E ricordava le liti con la madre, il loro modo di continuare, senza sosta, a farsi la guerra, anche quando non alzavano la voce.

E ricordava i momenti peggiori, quando suo padre si chiudeva in una stanza, non uscendone per giorni, trasformandosi in una sorta di morto vivente.

Lei non voleva essere così. Non voleva trasformarsi in un mostro incapace di far fronte alla vita.

Manfredi le aveva detto che era uguale alla Tigre, credendo di muoverle un'accusa, ma se la scelta era tra assomigliare a sua madre o a suo padre, Bianca non aveva dubbi.

“Meglio essere un Tigre – sussurrò, affondando il viso nel cuscino, qualche lacrima di rabbia e paura che si mescolavano senza soluzione di continuità – che un fantasma...”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 510
*** La notte è avanzata, il giorno è vicino. ***


 

Le glorie della famiglia Ordelaffi, con San Valeriano circondato dai quattro santi protettori di Forlì, spiccavano in quel giorno di sole sul portale della chiesa del Carmine.

Prima di entrare, Andrea Bernardi si fermò per un istante a osservare quel capolavoro di Marino Cedrini. Si ricordava ancora molto bene come fosse quella città, in mano agli Ordelaffi, ma, se fino a pochi anni prima era stato convinto che la Tigre fosse più che un valido sostituto dei suoi predecessori, ormai non ne era più tanto sicuro.

Era martedì, il 2 di aprile, e trascinati ancora dallo spirito della Pasqua appena passata, molti fedeli si erano radunati nelle chiese della città per pregare e attendere alla Messa. Il Novacula aveva scelto quella del Carmine solo perché la sapeva meno frequentata.

Non aveva voglia di incontrare gente, né di sentire le chiacchiere altrui. Non si faceva che parlare dell'ultima festa data dalla Contessa e lui, tra il rancore per non essere stato invitato nemmeno quella volta e il disappunto per non essere mai più stato cercato dalla Sforza, nemmeno per le notizie da Bologna che voleva darle, non aveva alcun interesse nel sentir pettegolezzi sul banchetto.

Entrò quasi in punta di piedi, a funzione già iniziata e restò di lato. Da lì, però, al momento della comunione, poteva vedere benissimo chi si metteva in attesa del Corpo di Cristo. E così, più o meno tra gli ultimi, vide comunicarsi anche Ottaviano Manfredi.

Il barbiere lo guardò con attenzione. Il giovane, sempre dal portamento elegante, malgrado gli abiti un po' dimessi, aveva preso l'ostia e poi si era inginocchiato in preghiera accanto all'altare. Visto che ormai la comunione stava volgendo al termine, anche Andrea si mise in moto per riceverla, e così, per un po', lo perse di vista.

Manfredi teneva le mani giunte davanti al viso, tanto strette da farsi quasi male. Quel giorno una profonda inquietudine l'aveva portato alla chiesa del Carmine, una delle predilette degli Ordelaffi, che, di fatto, erano suo consanguinei. Era stato come un richiamo impossibile da ignorare e così aveva disertato il Duomo e si era recato lì.

Mentre cercava di pregare, però, con l'ostia che non andava né avanti né indietro in gola, l'unica cosa a cui riusciva a pensare era Caterina.

Erano ormai due giorni che non si parlavano e lui non voleva arrivare al momento della partenza per Firenze senza essersi realmente riappacificato con lei. Si erano incontrati, quella notte, ma avevano fatto di tutto fuorché discutere e chiarirsi.

Mentre si rialzava, facendosi il segno della croce e cacciando finalmente nello stomaco l'ostia, Ottaviano ripensò alle ore confuse che avevano trascorso insieme. Si erano cercati, si erano voluti e si erano presi, ma non avevano risolto nulla. A lui non bastava più, una relazione così.

Tornando al suo posto, si passò distrattamente una mano sul collo. Appena sotto al bavero del giubbone, portava ancora addosso il segno dei denti della sua amante. Era come un marchio e se da un lato cercava di vederlo come una medaglia al valore, dall'altro lo faceva sentire solo un capo di bestiame, una delle tante bestie che ingrossavano la mandria a disposizione della Leonessa.

A Messa finita, Bernardi fece l'ultima genuflessione e si accodò agli altri per uscire, e, quando era già sul portone, si voltò indietro un'ultima volta, mosso da una strana curiosità.

Trovò subito chi cercava: Ottaviano Manfredi si era rimesso in ginocchio, rivolto all'altare, il capo chino e le spalle incassate. Se non fosse stato certo che un uomo del suo livello non potesse mostrarsi tanto debole, il Novacula avrebbe giurato che il faentino stesse piangendo.

 

Ercole d'Este si schiarì la voce, guardando uno per uno tutti gli emissari che aveva davanti a sé. Si sentiva molto più teso di quanto avesse creduto possibile. Ciò che stava per leggere, si diceva, era ciò per cui era stato ingaggiato, tuttavia temeva di fare qualche immane disastro.

Tra i presenti, suo figlio Alfonso era quello più disattento, in quel momento. Anche quando il padre iniziò a parlare, sollevando i primi commenti da parte dei messi fiorentini, veneziani e pisani, l'erede del Duca di Ferrara non faceva altro che osservare il viso del padre, senza ascoltare nemmeno una parola.

Si stringeva una mano nell'altra, i guanti di pelle che coprivano la deformità a cui il mal francese l'aveva costretto, e si mordeva il labbro, teso, gli occhi rivolti al genitore.

Ne guardava i capelli grigi, pettinati a dovere per quell'occasione, e gli occhi cerchiati, di un uomo che aveva perso il sonno, per redigere quel lodo che – lo si sapeva – avrebbe comunque scontentato tutti. Ne guardava le mani, da vecchio, e le spalle, non del tutto simmetriche.

Ercole veniva spesso soprannominato Tramontana, per il suo carattere glaciale, per il suo sangue freddo e la sua capacità di essere impietoso.

Eppure in quel momento, mentre elencava i termini della pace, ad Alfonso sembrava solo un anziano, dalla voce ancora tonante, ma a tratti incerta, dalla presa ancora forte, ma tremula, quando si agitava.

Poi, però, mentre nel guardarlo arrivava quasi a provare per lui empatia e un po' di pietà, si ricordò di Anna Maria, di quello che il Duca aveva costretto sia lui sia lei a fare. Ricordò delle notti in cui era stato obbligato a giacere con lei, e doveva ringraziare che la Sforza, per quanto subisse passivamente la sua presenza, non l'avesse mai trattato come se le usasse violenza. Era una donna intelligente, troppo intelligente per lui, e aveva sempre accettato il suo destino infelice fino a morirne.

La rabbia, per gli anni di tormento che aveva passato e per il rimorso che tutt'ora lo attanagliava nel pensare a cosa ne era stato di sua moglie, gli tolse ogni briciolo di compassione e così, finalmente, riuscì ad ascoltare quel che suo padre diceva, senza più lasciarsi distrarre da altro.

Quando la lunga dissertazione di Ercole arrivò al termine, il salone parve esplodere. Sotto lo sguardo impotente dell'Este, tutti, dai veneziani ai pisani, finanche ai fiorentini, che erano stati, di fatto, i più favoriti da quel lodo, si misero a gridare, recriminare e accusare.

Ciò che il Duca aveva stabilito aveva, come previsto, scontentato tutti, ma c'era un dettaglio che l'uomo non aveva calcolato: dal lato dei veneziani arrivava, ben distinto e accusatorio, un grido continuo che lo accusava di aver fatto il doppio gioco.

Il lodo prevedeva che a Firenze restasse il controllo delle gabelle di Pisa e la scelta del Podestà della città – a patto che egli venisse affiancato anche da un funzionario estense, che ne controllasse l'operato – mentre ai pisani sarebbe rimasto il controllo della cittadella e delle fortezze di Cascina, Stampace e Torre di Foce. In più Firenze sarebbe tornata pienamente padrona del Casentino.

Venezia, invece, avrebbe dovuto accontentarsi di un risarcimento da parte di Firenze per le spese di guerra, che ammontava a centottantamila ducati da versarsi in dodici anni, in rate annue da quindicimila ducati.

Ercole, mentre qualcuno dei suoi cercava di riportare l'ordine in sala, osservava basito quelli che gli stavano davanti, forse chiedendosi il perché di un tanto acceso scontro. Era come se tutti ce l'avessero con lui, e lui non ne capisse il motivo.

Alfonso deglutì un paio di volte, quasi tentato di affiancare il padre e far quadrato con lui in qualche modo, ma poi si disse che, a parti invertite, il granitico Duca di Ferrara non avrebbe mosso un dito per aiutarlo.

Non aveva nemmeno più voglia di assistere a quello spettacolo, triste come vedere delle fiere selvatiche prese a frustate da un domatore stanco. L'unica cosa che gli stava lasciando dentro quella situazione era una nuove consapevolezza: la Tramontana, per quanto fredda e impetuosa, poteva a volte scontrarsi contro un muro e la sua potenza, tutta di colpo, le si poteva ritorcere contro.

E così, con uno svolazzo del mantello, il giovane Este se ne andò, deciso a trascorrere il resto della sua giornata tra la sua fonderia e la compagnia di qualche donna di quelle che piacevano a lui, di quelle che suo padre disprezzava, ovvero non più giovanissime, grasse e molli, ignoranti come capre, ma capaci di apprezzarlo per quello che era.

 

Quando Bianca mise in mano a Giovannino il pupazzo di pezza che gli aveva preparato, il bambino la guardò con riconoscenza e poi balbettò qualche mezza parola dal dubbio significato alla madre.

Caterina era stata felice di vedere come molti, alla rocca, avessero voluto dare un piccolo omaggio al suo figlio più piccolo, tuttavia, quel 6 aprile, tutto riusciva a fare, fuorché essere allegra per il primo compleanno del piccolo.

Quel giorno non riusciva a togliersi di mente i fantasmi del passato, e, se anche ci riusciva per qualche istante, le si presentavano i problemi del presente.

Non era ancora riuscita a parlare in modo disteso con Manfredi, riuscendo solo o a riaccendere la lite, o a trascorrere con lui qualche ora di passione, senza cercare un vero dialogo.

Stava inoltre preparando la partenza di Cesare, che avrebbe raggiunto Roma, secondo i suoi calcoli, nel giro di una ventina di giorni. Raffaele aveva assicurato che non c'erano rischi, per il giovane, ma la Sforza sapeva che a mandare suo figlio nella tana del papa a rischiare era lei e non Cesare.

Conosceva suo figlio e la sua cieca fede. Se l'avessero convinto a fare qualcosa contro di lei, lasciandogli credere che a tal modo avrebbe glorificato Dio e il suo operato, sicuramente il Riario l'avrebbe fatto.

“Se vuoi – stava dicendo Bianca, accucciata in terra per stare accanto al fratello intento a esaminare il suo nuovo giocattolo – posso cucirgli un giubbone da soldato.”

Giovannino annuì e cominciò a giocare per conto suo, tutto concentrato sul pupazzo, quasi che la sorella e la madre non fossero nemmeno lì.

La Sforza teneva gli occhi su di lui, e, nel pelago dei suoi pensieri, si fece strada un'osservazione che, a tratti, aveva fatto spesso. Osservando le mani del bambino, poteva trovarle dalle dita abbastanza tozze. Erano molto diverse da quelle di Giovanni, e questo le dispiaceva. Aveva sperato che, crescendo, il piccolo avrebbe mostrato anche quel carattere del padre, e invece non era stato così.

Del Medici aveva i riccioli morbidi e abbastanza fitti e gli occhi dal taglio allungato – che però erano di un verde scurissimo, da sembrare quasi color pece – ma per il resto, dalle labbra al profilo del naso, a Caterina era ormai chiaro che assomigliasse di più a lei.

“Oggi Giovannino compie un anno...” sussurrò la Tigre, soprappensiero, una mano che accarezzava distratta il bracciolo ricoperto di stoffa della poltrona: “E domani Ottaviano ne compie venti.”

Bianca, nel sentirle fare quel genere di discorso, fece finta di niente, mettendosi a interagire con il piccolo, come a farle credere di non aver udito nemmeno mezza parola.

“Quando tuo padre – riprese la Contessa, rivolgendosi in modo inequivocabile alla figlia – mi ha messa incinta la prima volta, aveva quindici anni. Non è l'età giusta per avere dei figli. E poi io non lo volevo.”

Il tono mesto con cui aveva parlato indusse comunque la Riario a dedicarle un'occhiata. La donna aveva lo sguardo vitreo, la mano si muoveva automaticamente sul bracciolo e il suo petto si alzava e si abbassava abbastanza rapido, come se quei pensieri la stessero agitando.

“Quando è nato lui – concluse la Sforza, indicando Giovannino – è stato tutto diverso.”

Bianca stava per decidersi a commentare in qualche modo, ma la madre si era alzata e, dopo essersi chinata per dare una carezza in fronte al suo ultimogenito, era andata alla porta.

“Pensaci bene, quando farai un figlio. Se sarà una scelta tua, sarà tutto più facile.” soffiò la donna, prima di andarsene.

Lasciatasi alle spalle la sala dei giochi, Caterina vagò per un po' per la rocca. Controllò i camminamenti, la sala delle armi e infine uscì, diretta al cantiere della cittadella. Con Pasqua i lavori avevano avuto una brevissima battuta d'arresto, ma lei li aveva fatti ricominciare il prima possibile.

Mentre passava in rassegna le varie parti della fortificazione – molte delle quali praticamente già ultimate – si soffermò più del dovuto accanto al Paradiso. La tentazione di entrarvi, dopo quasi quattro anni, era forte, ma si trattenne. Sapeva che si sarebbe solo fatta del male, e non le pareva necessario.

Non trovando più nulla da fare, se non magari un salto al Quartiere Militare per assicurarsi che tutto fosse in regola, la donna decise di cercare Manfredi. Era da almeno due giorni che voleva dirgli una cosa e non aveva ancora trovato l'occasione di farlo.

Siccome a Ravaldino non c'era, lo cercò per un po' in città e alla fine lo incrociò, per puro caso, mentre usciva da San Girolamo.

“Va bene.” gli disse, prima ancora di salutarlo.

“Che cosa?” domandò Ottaviano, accigliandosi.

“Che parti per Firenze. Ci ho pensato e se credi sia la cosa giusta, mi sta bene.” spiegò la donna, cominciando a camminargli accanto.

Il faentino fece schioccare la labbra e, parlando a voce bassa per non dare spettacolo coi passanti, mise in chiaro: “Non ho bisogno del tuo permesso.”

“No, ma so che preferisci comunque averlo.” fece lei, mal celando un sorriso soddisfatto.

Anche a Manfredi scappò un sorriso, che però seppe nascondere molto meglio, dicendo: “Ti lascio credere quello che vuoi, ma comunque sarei partito ugualmente.”

“Ti darò una scorta.” riprese allora la Leonessa, pragmatica, quasi stesse discutendo una delle sua campagne militari: “Almeno una trentina di uomini, non meno. Sei a rischio e...”

“Non se ne parla.” rifiutò subito lui: “Ti ho già detto, mi pare, che non sono il tuo mantenuto. So badare a me stesso e ho i mezzi per pagarmi una scorta per conto mio.”

“Quando hai detto che partirai?” chiese la donna, desiderosa di non urtarsi di nuovo.

“Tra una settimana, più o meno...” calcolò lui che, con Fortunati, aveva già predisposto la partenza per il 12, al massimo per il 13 di aprile.

“Va bene.” annuì lei, pensando che, con una settimana dalla sua, aveva un po' di tempo per convincerlo ad accettare una scorta degna di tal nome.

A Ottaviano tutta quella remissività parve sospetta, ma non voleva nemmeno lui riaccendere il litigio tra loro, così tentò di non darvi peso e disse: “Oggi è il compleanno del tuo figlio più piccolo, vero?”

“Sì.” annuì la donna: “E domani del mio figlio più grande.”

“Quanto sono strane, a volte, le coincidenze della vita...” sorrise Manfredi e, incurante degli sguardi famelici di alcuni forlivesi che stavano raggiungendo come loro la piazza, posò una mano sulla spalla della sua amante, stringendola un po' a sé, mentre camminavano, felice di sentire come lei non si sottraesse a quel gesto affettuoso e propose: “Mi accompagneresti dal festeggiato? Ho qualcosa per lui...”

“Che gli hai preso?” chiese la donna, incuriosita, avvolgendo, di rimando alla stretta del faentino, il fianco di lui e aggiustando l'andatura per essere in perfetta sincronia.

“Oh, nulla di che...” scrollò le spalle lui, estraendo, con la mano libera, un pacchettino dalla scarsella: “Qualche biscotto... So che Bianca li fa più buoni, ma...”

“A Giovanni piaceranno moltissimo.” lo blandì Caterina, cercando di non mettersi a ragionare perfino su quel dettaglio.

La prima cosa che le era balenata in mente, infatti, era stata che se un uomo tutto sommato grandioso come Manfredi aveva preso solo qualche biscotto – tanto pochi da potergli stare nella scarsella – significava che davvero i soldi a sua disposizione erano pochi.

Poi, però, si disse che in fondo Giovannino per lui non era nulla e quindi qualche biscotto era già un dono più che eccessivo da parte sua, e, magari, le ristrettezze economiche non c'entravano proprio nulla.

“Certo che tuo figlio Giovanni è veramente molto bello. Lo sono quasi tutti, i tuoi figli, ognuno a modo suo...” soppesò Manfredi, mentre tornavano verso la rocca e passavano sotto la cupa statua bronzea di Giacomo: “Anche se forse il più bello di tutti è Bernardino.”

La Sforza non disse nulla, allentando appena la stretta attorno al fianco del suo amante. Anche se alla rocca tutti sapevano benissimo cosa c'era tra loro, preferiva non farsi vedere troppo espansiva con lui dai soldati.

Ottaviano, invece, lesse quell'allontanamento come un avvertimento, ma provò a rilanciare, piuttosto che a ritrarsi: “Pensa come sarebbe bello, un figlio nostro. Biondo, occhi chiari, fisico invidiabile...”

“Ma bisognerebbe sperare che non prendesse da te l'umiltà e da me la calma.” scherzò la Tigre, sperando, con quella mezza battuta, di chiudere quel genere di discorso per sempre.

 

Ludovico il Moro si fece il segno della croce, nel sentire che, a distanza appena di un mese esatto dal marito, anche Cecilia Simonetta era morta.

“Gaspare era mio parente...” borbottò il Duca, allacciando le grosse mani dietro la schiena: “E sua moglie Cecilia era figlia di una Visconti a sua volta...”

Ermes annuì, e così fece Calco e con lui il messo che era giunto al palazzo di Porta Giovia a dare la notizia.

“Tuttavia Cecilia era anche figlia di Cicco Simonetta e quell'uomo è stato un traditore, per la mia famiglia.” la voce dello Sforza si era fatta più tonante, mentre i suoi passi risuonavano lenti nella sala di rappresentanza, mentre si appropinquava al messaggero: “Vorrei ricordare a tutti i presenti che è stato decapitato per alto tradimento.”

Il silenzio che accolse la sua affermazione gli bastò come permesso a proseguire la propria filippica.

“Dunque un pater noster sarà il massimo che la sua anima avrà da me.” concluse, perdendo di colpo ogni voglia di prodigarsi in lunghi discorsi.

Scacciò il messo battendo le mani e poi tornò a sedersi sul suo scranno, chiedendo a Calco quale fosse il prossimo ospite da ascoltare.

“Non c'è più nessuno, mio signore – spiegò il cancelliere – per oggi abbiamo finito.”

“Quel Gaspare Visconti...” barbottò il Duca tra sé, lasciando il suo posto e andandosene senza nemmeno salutare il nipote e Calco: “Credeva di poter diventare grande scrivendo due poesie in croce... Mi sarebbe piaciuto vederlo al mio posto. Mi sarebbe proprio piaciuto...”

“Mio zio non ha ancora voluto dare udienza a Isabella, vero?” chiese Ermes, rivolgendosi al cancelliere, che stava frettolosamente rimettendo in ordine le proprie carte.

Questi scosse il capo: “Così come si rifiuta di parlare di quanto stabilito dall'Este. Sembra che la pace tra Firenze e Venezia non lo tocchi. Capisco che devono ancora ratificare il lodo, ma è questione di giorni, al massimo di poche settimane...”

“E della Francia? Il figlio del papa si è sposato o no, alla fine?” chiese ancora lo Sforza, che dopo qualche giorno di malattia si sentiva un pesce fuor d'acqua e voleva recuperare tutte le informazioni perse.

“Pare che il padre della sposa continui a posticipare le nozze. Perché non vuole come genero il figlio del papa, a parer mio, ma ufficialmente perché non vuole che lo sposo vada all'altare deturpato dal mal francese.” spiegò il cancelliere, avviandosi verso l'ingresso assieme a Ermes: “Si dice che in questi giorni abbia il viso completamente coperto di croste e vescicole e che a volte indossi addirittura una maschera di velluto nero, per quanto se ne vergogna...”

Lo Sforza annuì in silenzio, ringraziando il cielo di avergli dato la capacità di trattenersi e di prestare attenzione in tutto quello che faceva. Trovava il mal francese una malattia ributtante e disdicevole. Al posto del Borja, non avrebbe retto l'onta.

“Ma badate bene...” soggiunse Calco, appena prima di separarsi dallo Sforza: “La bolla che il papa ha mandato a vostra sorella e a tutti i signori di Romagna è il segno che il tempo è finito. Se non sarà adesso in aprile, sarà in maggio o in giugno, o in autunno, ma alla fine quel diavolo di un papa metterà le mani su tutto.”

Ermes espirò con forza e poi salutò quello che ormai era un amico, dicendo: “Vedremo di stare a galla finché potremo e poi, Dio piacendo, annegheremo con onore.”

 

“Ma scherzate? Ma è una follia, una follia, vi dico...” disse Dionigi Naldi, vuotando il bicchiere d'un colpo e facendo segno all'oste affinché portasse loro ancora una caraffa: “Andare fino a Firenze voi solo, con qualche carrettiere e un mezzo prete? Voi siete pazzo...”

“Nessuno saprebbe che sono in viaggio.” fece notare Manfredi, una mano che correva nervosamente a una ciocca di capelli biondissimi che continuava a ricadergli sul viso.

“Doppiamente folle, se la pensate così!” esclamò Naldi, sollevando entrambe le mani e poi versandosi da bere: “Vi credono colpevole dell'assalto al Bentivoglio, colpevole dell'assassinio di Corbizzi, dato che io sono stato scagionato, colpevole di voler congiurare contro vostro cugino e colpevole di voler tradire Firenze. Ditemi voi se potete ritenervi al sicuro!”

Ottaviano cominciava a infastidirsi. Aveva incontrato Dionigi nella speranza che lui, uomo capace e coraggioso, sapesse infondergli quel pizzico di spavalderia che gli serviva per partire alla volta di Firenze più tranquillo e, invece, da che erano in osteria non aveva fatto altro che cercare di dissuaderlo.

“Che poi – stava dicendo, la lingua un po' impedita dal troppo vino – chi ve lo fa fare di lasciare il letto della Tigre, amico mio? Che ci andate a fare, a Firenze? Accettate una condotta dalla Sforza e vivete sereno!”

“Vi lascio anche il mio, di vino...” fece il faentino, trovando più fastidiose del previsto quelle allusioni alla relazione che c'era tra lui e Caterina.

Si era innamorato, di lei, se avesse potuto farla ragionare, l'avrebbe anche convinta a sposarlo, e invece tutti ne parlavano come se la loro fosse solo un'avventura passeggera, una delle tante storie raminghe della Leonessa.

“Lasciate...” si offrì Naldi, vedendo come l'amico stesse cercando affannosamente in tasca qualche moneta per pagare la consumazione: “Offro io. Così a Firenze vi ricorderete di me.”

“A buon rendere.” ribatté Manfredi e, lasciandosi volentieri alle spalle l'aria satura di odori e voci della locanda, uscì nella serata fresca di quell'aprile.

Quel giorno, quando aveva saputo della sua imminente partenza, anche Ottaviano Riario aveva cercato dapprima di dissuaderlo e poi di fornirgli una scorta a sue spese. Manfredi aveva rifiutato, troppo orgoglioso per accettare gli uomini dell'amico, quando aveva rifiutato più volte anche quelli della Contessa.

Prima di tornare alla rocca, il passo reso svelto dal desiderio di passare un po' di tempo con la Tigre, dato che ormai le notti che avevano a disposizione erano sempre meno, doveva passare a palazzo Numai.

Attese fuori dal portone qualche minuto, restando sulle sue, squadrando l'ampia facciata in mattoni rossi e poi, quando gli venne permesso di entrare, preferì rimanere sulla porta.

“Allora, posso accordarvi questo prestito, se è davvero quel che volete – gli disse Luffo, fissandolo negli occhi, tentato di provare a dissuaderlo ancora una volta – ma mi chiedo che cosa ci farete con sessanta ducati appena...”

“Lo so io, che cosa ci devo fare.” fu la risposta del faentino che, mostrandosi tanto indisponente, sperava di evitare altre domande.

“E va bene. Ve li farò avere il giorno prima della vostra partenza.” sospirò il Consigliere della Tigre: “Ma sappiate che non sono tranquillo a non dire nulla alla Contessa.”

“Ditele anche solo una parola e vi giuro che ve ne farò pentire.” lo minacciò Manfredi e così l'altro, sollevando le mani in segno di resa, ribadì che gli avrebbe dato il denaro il giorno prima della sua partenza.

Ottaviano, moderatamente soddisfatto, lasciò il palazzo e si diresse senza altri indugi verso Ravaldino. Quei soldi gli sarebbero serviti per il viaggio, né più né meno. Avrebbe dovuto pagare vitto e alloggio del suo seguito – per quanto miserrimo – e quindi gli servivano liquidi. Ormai, se n'era reso conto con un velo di panico quella mattina, non aveva che pochi spiccioli utili a mala pena a bere un calice di vino in un'osteria di quart'ordine.

Lungo la via, soprattutto nei tratti più bui, il faentino sentì di nuovo crescere dentro di sé quell'inquietudine che l'aveva portato appena dopo Pasqua alla chiesa del Carmine e, un paio di giorni prima, a quella di San Girolamo. Accelerò il passo, quasi sentisse un'ombra inseguirlo, e quando intravide la statua di Giacomo Feo, per la prima volta da che aveva saputo di chi fosse quel profilo bronzeo, ne fu felice.

Quando giunse alla rocca, andò senza pensarci due volte alla porta della tana della Tigre. Bussò e gli venne subito aperto.

“Dove ti eri cacciato? Stavo quasi pensando che stanotte non saresti arrivato...” gli disse Caterina, lasciandolo entrare: “Ancora cinque minuti e ti assicuro che...”

Ottaviano, però, non le diede il tempo di continuare. La baciò, profondamente, stringendola poi a sé come avesse paura di vederla fuggire.

“È successo qualcosa?” chiese la donna, un po' spaventata da quell'atteggiamento, così diverso dai modi soliti del suo amante.

Lui scosse il capo e poi le sussurrò, gli occhietti azzurri che cercavano i suoi alla luce delle candele: “Niente. Ho solo voglia di stare con te, finché posso.”

C'era qualcosa, in quelle parole, che mise i brividi alla Sforza, ma, come tentava di fare spesso, la Contessa ricacciò indietro quella brutta sensazione e, sorridendo, disse: “Anche io ho voglia di stare con te, finché posso.”

Senza perdere altro tempo, Ottaviano riprese a baciarla e sperò, perdendosi in lei anche quella notte, di allontanare non solo le proprie paure, ma anche le ombre che sentiva incombere su tutti loro.

“Vorrei essere già andato a Firenze. Vorrei essere già tornato qui da te...” le sussurrò, quando, stanco e appagato, se la trovò stretta al petto, sotto alle lenzuola.

“Anche io lo vorrei.” disse piano lei, lasciando che il battere del cuore del suo amante, lento contro il suo orecchio, le riempisse la mente come il suono monotono e rassicurante di una campana: “Ti prego, Manfredi, accetta la scorta che voglio darti.”

Quella volta l'uomo non disse nulla, continuando a passarle con dolcezza una mano lungo la schiena. Era così felice che almeno quella notte fossero stati capaci di amarsi senza cercare di prevaricarsi l'un l'altro, senza graffiarsi, né ferirsi in altri modi, che preferì non rompere l'idillio con un ennesimo rifiuto.

Non capendo se quel silenzio fosse un mezzo assenso o una semplice richiesta di non parlarne più, Caterina si lasciò cullare dal calore della sua pelle e dal tocco della sua mano e, rinunciando a scacciarlo come faceva sempre, dopo che si erano amati, si assopì addosso a lui, approfittando di quello che la vita le offriva in quel momento, senza farsi, una volta tanto, troppe domande.

 

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 511
*** Or puoi menar gran vampo, Ettore... ***


 

Ottaviano Manfredi non riusciva a prendere sonno. Avrebbe tanto voluto farlo, perché quella era l'ultima notte che passava a Forlì: sarebbe partito a giorno fatto e non sapeva quando sarebbe riuscito a tornare.

Caterina dormiva accanto a lui, stretta al suo petto, come se si stesse aggrappando a uno scoglio per non farsi portare via dalla corrente. Stava facendo qualcuno dei suoi incubi, era facile da capirlo per come borbottava di quando in quando e per come le sue mani e le sue braccia a tratti si muovevano, mimando, forse, una lotta.

Il faentino non era infastidito da quell'agitazione. Era solo felice che la sua donna l'avesse accettato, in quelle ultime notte, senza scacciarlo, dimostrando, finalmente, di fidarsi di lui.

Però, più cercava di assopirsi – anche in vista del viaggio che l'attendeva – più si sentiva mancare la terra sotto ai piedi. Sapeva che era necessario, per lui, andare a Firenze, ma all'improvviso era come se la paura sommersa di qualcosa lo stesse cercando di convincere a non partire.

Con un sospiro pesante, mentre la Sforza soffiava qualcosa che assomigliava a 'Giacomo', seguito a breve distanza da un chiaro 'Ludovico Marcobelli', Ottaviano si mise a fissare il soffitto che, con quel buio, pareva un abisso. Si fece venire addirittura le vertigini, mettendosi a ragionare su concetti astratti, che l'avevano sempre affascinato e spaventato in egual misura, quali la vita, la morte, l'eternità e la compiutezza del tempo. In una sorta di soliloquio antitetico, la sua mente lo stava portando in ambiti che lo atterrivano e così, appena si rese conto che il suo cuore batteva troppo in fretta, cercò di pensare ad altro.

Sistemandosi un po' meglio sul cuscino, la pelle rovente della sua amante che lo scaldava, fece un ripasso silenzioso di ciò che era già stato preparato per il viaggio e di ciò che ancora andava messo a punto.

Sarebbe partito con un totale di sei cavalli al seguito e Fortunati. Non aveva molti bagagli, di per sé, ma aveva dovuto pensare anche al trasporto di quelli del piovano. Anche se Francesco era stato vago, quando Manfredi aveva visto la mole di roba che aveva deciso di portarsi appresso, trattandosi soprattutto di carte e documenti, aveva capito che il religioso andava a Firenze non solo per accompagnare lui, ma anche per altri affari. Probabilmente era stata la stessa Caterina a dargli degli incarichi da portare a termine, quasi per certo riguardanti la travagliata eredità del defunto Giovanni Medici.

I sessanta ducati d'oro che Luffo Numai gli aveva consegnato quel giorno erano già andati quasi tutti tra il pagare i cavalli e i rispettivi conducenti e saldare qualche piccolo debito lasciato in giro.

Dovevano ancora decidere di preciso che via seguire, perché Manfredi non ci teneva, a passare da Castrocaro, anche se sia Fortunati sia il loro piccolo seguito, sembravano decisi a preferire quella strada, perché più diretta e, almeno in teoria, più sicura dei boschi.

Il faentino chiuse gli occhi per qualche istante, sperando così di riuscire ad addormentarsi, ma gli si ripropose la scena di quel pomeriggio, quando Ottaviano Riario aveva cercato di convincerlo ad accettare la sua scorta.

“Se non vuoi gli uomini di mia madre – gli aveva detto, guardando altrove, quasi vergognandosi per quella proposta così accorata – accetta quelli che pagherò di mia tasca. È tutto un pericolo, là fuori, dai retta a me. Non ti chiedo nulla in cambio, voglio solo che non ti capiti niente di male.”

Manfredi aveva rifiutato e lo sguardo che l'amico gli aveva dedicato era stato terribile: un misto tra l'indignato e il deluso.

Senza provare più a convincerlo, il forlivese gli aveva voltato le spalle, e, andandosene, l'aveva messo in guardia: “Fai come vuoi, ma sappi che se ti succederà qualcosa, lei non te lo perdonerà mai.”

Uno scatto improvviso della Tigre fece sobbalzare anche il faentino che, afferrandola più saldamente, le chiese: “Brutto sogno?”

Caterina, sentendosi ancora le mani sporche del sangue di Ludovico Marcobelli, ci mise un po', prima di rispondere: “Sì, sì... Solo un incubo...”

Nella speranza di togliersi di dosso la sensazione orrenda che ciò che aveva sognato le aveva lasciato, la Sforza si rigirò più volte nel letto, fino a che il suo amante, ormai rinunciando a trovare pace, le disse: “Io non riesco a dormire. Tu?”

La Tigre non profferì parola, ma, rendendosi conto che l'abbraccio del faentino si era fatto più deciso, provò a cercarlo e, trovandolo anche più impaziente di quanto avesse creduto, ne approfittò, accantonando l'idea di rituffarsi subito tra le braccia di Morfeo.

Passandogli lentamente una mano sul petto, seguendo la labirintica trama disegnata da tutte le cicatrici che ne segnavano la pelle, arrivò fino al collo, dove lei stessa aveva lasciato traccia del suo passaggio, la Sforza iniziò a baciarlo e poi si sistemò sopra di lui, che stava iniziando a indagarla allo stesso modo.

Manfredi non aveva realmente pianificato quel secondo slancio di passione, ma vedere la donna tanto disponibile gli piacque e finalmente, tra i suoi baci, i suoi morsi e i suoi sospiri, l'uomo riuscì a dissipare parte delle nuvole che gli adombravano l'anima.

Non doveva mancare molto all'alba, ma Ottaviano, quella volta, non ebbe problemi ad addormentarsi, stanco nel corpo e tranquillo nel cuore. Fu la Contessa, invece, a restare sveglia per un po'.

C'era stato qualcosa, nel modo in cui il faentino l'aveva cercata, che le aveva lasciato addosso una strana sensazione. Era stato quasi come l'ultima volta in cui lei e Giovanni si erano amati. Come se Manfredi temesse, parimenti al Medici che stava partendo per il fronte, di non tornare mai più.

Con un sospiro lento, mentre dalla finestra si vedeva il cielo assumere una sfumatura appena più chiara rispetto al buio totale di quella notte di nubi, la Leonessa si riaggrappò ancora una volta al suo amante, sperando che qualche ora di sonno potesse aiutarla ad affrontare con spirito più leggero il giorno seguente.

Quando si ridestarono, praticamente nello stesso momento, il sole era già alto, ma Manfredi insistette per passare ancora un po' di tempo insieme. Non voleva per nessun motivo lasciare la tana e Caterina l'aveva capito.

“Non partire.” gli disse, passandogli una mano tra i lunghi capelli biondi: “Resta qui con me. Mi aggiusto io, con Firenze.”

L'uomo, per la prima volta, fu tentato di accettare, di dirle che gli stava bene lasciarsi risolvere da lei i problemi, che preferiva restarsene a Ravaldino a farle da cavalier servente, piuttosto che comportarsi da uomo e far quel che doveva.

Ma fu solo un lampo, e, appena passato, Ottaviano ribatté: “No, devo andare.”

Non sapendo che altro dire per provare a trattenerlo, la Sforza rimase sotto le coperte e lo guardò mentre si rivestiva. Prendeva i suoi abiti uno per volta, svogliato, e per infilarseli ci metteva il doppio del tempo necessario. Tuttavia non accennava a ripensarci.

“Ascolta, Tigre... Non mi piacciono gli adii, nemmeno quando si spera di rivedersi presto.” fece lui, un po' ruvido, mentre le dava le spalle.

“Lo so.” annuì lei.

“E allora che ne dici di salutarci adesso? Tanto, meno risalto do alla mia partenza, meglio è per tutti, non credi?” propose il faentino, ormai quasi pronto per uscire.

La Contessa non era del tutto d'accordo. Avrebbe voluto seguirlo fino alle stalle, controllare con lui che tutto fosse in ordine, prima di lasciarlo andare. Raccomandarsi ancora una volta con Fortunati e poi restare sulle merlature a stringere gli occhi contro l'orizzonte, fino a che lui non fosse stato troppo lontano per poterlo vedere.

“Va bene.” disse invece, avvertendo la tensione che attraversava il suo amante.

Allora l'uomo, vestito ormai di tutto punto, eccezion fatta che per il giubbone ancora slacciato, appoggiò un ginocchio sul letto e si chinò su di lei.

Scivolando fuori dalle coperte, ignorando la fastidiosa sensazione della stoffa un po' ruvida degli abiti di lui contro la pelle nuda, Caterina lo baciò e lo abbracciò quasi con rabbia, sussurrandogli all'orecchio: “Torna da me.”

“Sono stato felice, in questa rocca.” fu la sola risposta che lui riuscì a darle, mentre ancora erano abbracciati.

Si perse ancora qualche istante nel sentore inconfondibile della sua donna, le mani che saggiavano la pelle liscia della sua schiena come se non l'avessero mai fatto prima, le sue labbra che assaggiavano il sapore del suo collo.

Poi, sforzandosi di non cedere proprio all'ultimo, Ottaviano si staccò da lei, si rimise in piedi, si allacciò il giubbone e la salutò con un cenno del capo, la gola troppo chiusa per riuscire a dire anche solo mezza parola.

Appena prima che potesse aprire la porta, però, fu la Contessa a prendere l'iniziativa. Lasciando il letto, gli si mise davanti, permettendogli di guardarla ancora una volta, senza veli né censure.

Posandogli una mano sul braccio gli disse: “Ti prego, Manfredi, accetta la scorta che voglio darti.”

Con gli occhietti azzurri che correvano su tutto il suo corpo, fermandosi poi, però, contro le sue iridi verdi e piene, il faentino rispose: “Ti ho detto di no.”

“Va' al diavolo, Manfredi.” ribatté lei, ma senza traccia di astio.

“Va' al diavolo anche tu, Tigre.” fece eco lui, lasciandosi scappare un sorriso.

Si diedero ancora un bacio, leggero e veloce, come se fosse solo il primo di una lunga serie, e poi, senza più riuscire a dirsi nulla, si dissero silenziosamente addio con uno sguardo e l'uomo lasciò la tana della Sforza, evitando perfino di voltarsi indietro, per paura di non riuscire ad andare oltre.

 

“Dovrebbe essere qui a momenti...” disse piano Fortunati a uno degli uomini che erano stati reclutati per quel viaggio: “Mi ha detto che voleva partire prima di mezzogiorno, e ormai non manca molto...”

Proprio mentre stava dicendo così, dalle scale arrivò a passo spedito Manfredi. Aveva un'espressione cupa e indecifrabile, ma il piovano poteva immaginare a cosa fosse dovuta.

“Siamo pronti per partire?” chiese il faentino, senza nemmeno salutare, gli occhi che correvano ai cavalli già carichi e agli uomini che l'avrebbero seguito.

Si trattava di quattro ragazzi che avevano accettato quell'incarico per fame. Sapevano che la paga era bassa, ma era sempre meglio di niente.

“Quando volete.” annuì Fortunati.

“Allora partiamo subito.” decretò Ottaviano, concludendo il pensiero solo nella sua mente con un malinconico: 'Prima che ci ripensi'.

A guardarli, mentre montavano in sella e si preparavano a lasciare il cortile di Ravaldino, c'erano solo una manciata di soldati, il castellano, e i tre Riario più vecchi.

Il maggiore se ne stava in un angolo, incapace di andare a salutare l'amico che, dopotutto, gli aveva detto il giorno prima di non voler perdersi in inutili frasi di prammatica o imbarazzanti abbracci.

Cesare, invece, borbottava sottovoce qualche preghiera. Verso il Manfredi non nutriva particolare simpatia, ma verso Fortunati sì, sapendo che in qualità di piovano di Cascina sarebbe stato un suo diretto sottoposto, quando fosse diventato Arcivescovo di Pisa.

Bianca, invece, che avrebbe tanto voluto corrergli incontro e seguire il suo istinto, almeno per una volta, e palesare l'attrazione che provava per lui anche solo con un brevissimo bacio, anche a costo di incappare nelle ire di sua madre, si trattenne proprio notando come la Tigre non fosse presente.

Quell'assenza, per lei, era il segno più tangibile della pena della Contessa – perché se aveva deciso di non salutare pubblicamente il suo amante, l'aveva fatto solo per timore di mostrarsi troppo sconvolta dai suoi soldati – e quindi ebbe troppa paura, per andare oltre un casto saluto con la mano che, inutile illudersi, il faentino nemmeno notò.

Dando di speroni al suo cavallo, l'uomo guidò il piccolo corteo di sei cavalli fino al ponte, senza mai guardarsi alle spalle. Sapeva che Caterina non ci sarebbe stata, dunque riteneva di farsi solo una violenza, nel voler constatare personalmente la sua assenza.

Aveva già aggirato la statua del Barone Feo, pronto a prendere la via che l'avrebbe condotto fuori città e da lì a Castrocaro, in direzione Firenze, quando finalmente la Leonessa arrivò sui camminamenti di guardia.

Aveva tergiversato, aveva cercato di trattenersi, ma alla fine non aveva sopportato l'idea di lasciarlo andare così. Tuttavia, per quanto avesse fatto in fretta a vestirsi e lasciare la sua tana, la donna aveva appena fatto in tempo a vederlo dall'alto, mentre era già sulla via.

Le guardie di ronda fecero finta di non notare il modo in cui fissava il piccolo corteo allontanarsi, tanto meno il luccicare dei suoi occhi, che si fece evidente, quando Manfredi sparì all'orizzonte senza essersi mai voltato una volta. La donna si era attesa che lo facesse, ma Ottaviano aveva invece tirato dritto, senza nemmeno avere un breve cedimento, credendola, forse, più coriacea di quanto non fosse realmente.

Caterina, allora, si asciugò con rabbia una lacrima sfuggita prima che potesse ricacciarla indietro. Non capiva perché faceva così. In fondo non era la prima volta che si dovevano salutare per un po'. Era una sciocca, a sentirsi tanto disperata per quella partenza.

Quando fu sicura che nemmeno l'ultimo dei cavalli che accompagnavano Ottaviano fosse più in vista, la Sforza lasciò le merlature e tornò nelle viscere della rocca. Quel 12 aprile, con il suo cielo azzurro strisciato di cirri bianchi e con il suo profumo già primaverile, le pareva troppo crudele per poterlo sopportare.

 

Giovanni da Casale abbassò la lettera del Moro che stava leggendo e, sollevando le sopracciglia, chiese: “Ottaviano Manfredi?”

“Sì, mio signore – annuì il suo attendente – è alle porte della città e chiede di poter entrare per far riposare un momento i cavalli. Il Governatore ha già dato il suo consenso, ma attende di sapere se anche voi siete d'accordo.”

“Arriva da Forlì?” chiese Pirovano, lasciando da parte la corrispondenza e alzandosi.

“Sì.” annuì il soldato, seguendo il suo comandante fuori dallo studiolo, giù dalle scale del palazzo del Governatore e da lì fino in strada.

A Giovanni pareva strano che Manfredi volesse già far riposare i cavalli. Se arrivava da Forlì, non poteva che essere in strada da un'ora o due.

“Voglio incontrarlo.” disse in fretta: “Fatelo venire al mio alloggio al più presto.”

Quando Ottaviano venne scortato fino alla locanda in cui il milanese aveva preso una stanza, Fortunati e gli altri attesero appena dentro le mura, impazienti di conoscere il loro destino.

Nel trovarsi davanti il faentino, Giovanni da Casale non trovò le parole adatte per un bel po'. Anche l'altro si era chiuso in un rumoroso silenzio, ma non per questo si sentiva in difficoltà: in fondo era stato Pirovano a volerlo vedere, dunque spettava a lui parlare per primo.

“Dove siete diretto?” chiese alla fine il milanese, decidendosi a distogliere lo sguardo dall'uomo che non poteva non considerare un rivale.

“A Firenze.” spiegò Manfredi: “Per affari personali.”

“Come mai non avete una scorta?” chiese l'altro, allacciando le mani dietro la schiena e aggirando la scrivania, per fronteggiarlo meglio.

“Ce l'ho, una scorta. Un prete con quattro mulattieri.” sorrise Ottaviano.

“Non mi pare il caso di scherzare.” ribatté Pirovano.

“Siete sempre così rigido, voi...” sbuffò a quel punto il faentino: “Sentite, voglio solo sapere se posso fermarmi una mezz'ora, far bere i cavalli e far mangiare qualcosa a quelli che stanno con me.”

“Siete appena partiti, quindi mi chiedo perché mai...” cominciò a dire Giovanni, ma l'altro lo interruppe, esasperato.

“Perché non sono persone abituate a viaggiare e voglio arrivare a San Benedetto prima che sia notte! Se non mi fermo a farli mangiare, dovrò sentirli che si lamentano da qui fino alle montagne e vi assicuro che non ho la testa abbastanza salda per sopportarlo.” spiegò il faentino, allargando le braccia.

“La Contessa Sforza sa che siete qui? Sa che siete senza scorta? Come mai non ve ne ha data una lei stessa?” domandò Pirovano, quasi sperando di sentirsi dire che la donna aveva deciso di scaricarlo una volta e per tutte.

“Me l'ha offerta, ma non l'ho accettata.” fu la mesta dichiarazione dell'altro, che, volendo far le cose in fretta, non aveva voglia di inventarsi frottole: “Non voglio che una donna mi paghi la scorta, non lo posso sopportare. So difendermi anche da solo e non voglio che sia lei a farlo al posto mio.”

“Siete uno stupido, allora.” concluse il milanese, gli occhi scuri che setacciavano il viso stanco del faentino, cercando di capire se quel che aveva detto corrispondesse a verità: “Siete in pericolo e se lei voleva darvi una scorta è perché ne avete bisogno. Ebbene, vi darò io un manipolo di soldati per...”

Siccome il comandante delle truppe del Duca stava già andando alla porta, probabilmente per passare l'ordine al suo attendente, Ottaviano lo frenò, prendendolo per il braccio e mise in chiaro, con voce fredda: “Io non accetto aiuti nemmeno da te. Abbiamo diviso la stessa donna, l'abbiamo avuta sullo stesso letto e abbiamo mangiato dallo stesso piatto, ma non mi abbasso ad accettare aiuto da te.”

Quel passaggio repentino al tu e il tono gelido con cui gli aveva parlato colpirono l'orgoglio di Pirovano in pieno: “Fai come vuoi.” gli disse: “Io ti ho teso una mano, se non l'hai accettata, la colpa è solo tua. Se ti succederà qualcosa, io non me ne riterrò responsabile.”

“Posso far bere i miei cavalli e mangiare i miei uomini?” chiese Manfredi, prima di congedarsi, ritornando alla questione che aveva sollevato all'inizio.

“Sì.” accordò Giovanni: “Ma vi voglio fuori dalla città nel giro di un'ora.”

 

Dopo una giornata d'inferno, durante la quale non aveva trovato pace né allenandosi coi soldati, né stando con il suo ultimogenito, Caterina si era ritirata per la notte.

Si era portata in camera una caraffa di vino e il suo proposito di bere qualche calice mentre rileggeva un paio di novelle di Boccaccio le aveva regalato un paio d'ore di requie. Tuttavia, finito il vino e stanca di concentrarsi sulla pagina scritta, si trovò di nuovo da sola con se stessa.

Si chiedeva dove fosse Manfredi in quel momento, che stesse facendo, come si sentisse. Alternava momenti in cui lo immaginava sdraiato sul letto di una locanda a fissare il soffitto, pensando a lei e struggendosi per la loro lontananza, a momenti in cui lo poteva distintamente vedere in compagnia di qualche donna di strada, già dimentico di Ravaldino e di lei.

Avrebbe avuto un sacco di cose a cui pensare, dagli affari di Stato alle sorti della guerra tra Venezia e Firenze, ma di fatto non riusciva a distogliere la mente dal faentino.

Sapeva che sarebbe passato da Castrocaro e si chiedeva se, lì, avesse incontrato Giovanni da Casale e, se sì, che cosa si fossero detti. Non aveva notizie dirette da Pirovano da tempo e si era convinta che suo zio Ludovico alla fine avesse avuto la meglio. In fondo quel giovane era un soldato integerrimo, sicuramente il dovere aveva vinto sul piacere, trasformandolo di nuovo da uomo innamorato, a ligio servitore del Duca.

Colta da una strana malinconia, Caterina si alzò un momento dal letto per riporre il Decameron e, nel fare ciò, il suo sguardo si posò sulle poesie del Magnifico, copiate di proprio pugno da Giovanni, lasciate da lei sulla scrivania il giorno prima. Ripensare a quando era al suo fianco, le fece tornare in mente anche Giacomo e, come in una tragica giostra di memorie, arrivò a pensare anche a Girolamo.

Rimettendosi coricata, spente le candele, si rese conto che mancavano appena un paio di giorno all'undicesimo anniversario della sua morte. Non aveva nemmeno pensato a fargli dire una Messa.

Nemmeno Cesare od Ottaviano ci avevano pensato, tanto meno Bianca. Sapeva che i suoi tre figli più grandi conservavano un ricordo abbastanza edulcorato del padre e da un lato ci teneva che le cose restassero così.

Nel buio della stanza, mentre la notte si faceva via via più fonda, ripensò a quando, il 14 aprile del 1488, Girolamo era stato ucciso da uomini che lui reputava amici fidati, e poi fatto a pezzi dalla folla inferocita. Quel giorno, per lei, era cominciata una nuova vita. Era nata nel suo petto una nuova libertà e, intanto, senza che se ne avvedesse, tutt'attorno a lei aveva cominciato a formarsi una nuova gabbia.

Infrante le sbarre della sua prima prigionia – che l'aveva vista come moglie bistrattata, costretta a violenze e a prevaricazioni che non sopportava più – se ne stavano già creando di nuove: quelle della ragion di Stato, delle responsabilità politiche e, ancora più spesse delle precedenti, quelle della solitudine.

Era stata sola anche prima, questo lo sapeva, ma si era illusa di non esserlo. Le sue madri, suo padre, poi sua sorella Bianca, la sua domestica prediletta... Tutti quelli che aveva creduto amici si erano rivelati degli sconosciuti, capaci di tradirla, di pugnalarla alle spalle e venderla alla prima occasione. Eppure si era sforzata di credere il contrario, almeno finché poi non era morto Giacomo, lasciando cadere l'ultima grande illusione della sua vita.

Stanca, si rigirò nel letto un paio di volte e senza accorgersene, scivolò nel sonno. Dormì per un paio d'ore, agitandosi di continuo, gli incubi che la strattonavano dal palazzo Riario fino a Roma e da lì alla chiesa di Santo Stefano a Milano, per poi tornare al ponte dei Moratini.

Vedeva il cavallo di Giacomo davanti a sé, troppo lontano perché potesse scorgere bene la sua figura, e poi si accorse che qualcosa non andava. Come un'impercettibile aberrazione che rendeva tutto distorto.

Era la gravosa sensazione che provava ogni volta in cui stava per capitare qualche catastrofe, ed era la cosa peggiore che si potesse provare: sapere che qualcosa di irreparabile stava per accadere, ma non avere né il modo né il tempo per evitatlo.

Quando vide degli uomini aggrapparsi a Giacomo, trascinandolo giù dalla sella, al contrario di come aveva fatto nella realtà, corse loro incontro, per combatterli. Quando arrivò, gli assassini si erano già dileguati, e restava solo il corpo, sfatto e immerso nel sangue rovente versato dalle lame dei congiurati.

Inginocchiandosi in terra, inzuppandosi l'abito cremisi, la Tigre toccò il corpo – incredibilmente già freddo – e lo voltò. Il viso era irriconoscibile, ma la stazza e i capelli, lunghi e biondi, non erano quelli di Giacomo.

Senza fiato, con la gola in fiamme, la Sforza si svegliò di soprassalto, madida di sudore e folle di paura. Ci mise qualche minuto per calmarsi, convincendosi che il suo sogno era stato dettato dei suoi brutti pensieri, dalla solitudine e dalla stanchezza di quel lungo giorno.

Tuttavia non riuscì più a distendersi. Capendo che per lei la notte era finita ben prima del sorgere del sole, si cambiò e passò le ore che la separavano dall'alba a controllare gli uomini di ronda, preferendo stremarsi nel fisico, piuttosto che tornare nella morsa della propria immaginazione.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 512
*** ...Or che ti diero di mia morte la palma Apollo e Giove. ***


 

Mancava ancora almeno un'ora all'alba, ma Manfredi si era già svegliato. Un po' il letto scomodo e un po' una serie di incubi, a cui non era avvezzo, l'avevano strappato presto dal sonno.

Lui e il suo piccolo seguito avevano trovato alloggio in un'osteria, poco lontano dal monastero di San Benedetto. Erano arrivati che faceva già buio, ma il locandiere li aveva accolti subito, in modo anche abbastanza caloroso e senza fare troppe domande sulla loro provenienza e sulla loro destinazione.

Non riuscendo più a prendere sonno, il faentino si stava già preparando per la partenza. Avrebbe tirato giù dal letto anche i suoi compari. Non gli importava se, eccezion fatta per Francesco Fortunati, non erano abituati alle levatacce. Voleva partire presto e affrontare la traversata delle montagne nelle ore centrali della giornata, evitando di trovarsi a metà passo quando fosse scesa la sera.

Infilò le brache di cuoio e gli stivali e poi, per tonificarsi un po', prima di mettersi il camicione andò un momento alla finestra. L'aprì, inspirando con forza l'aria fredda che profumava ancora di notte.

Tutt'attorno, c'era solo silenzio. Silenzio e buio. Alla luce stentata di uno spicchio di luna, si potevano indovinare i profili altezzosi e nobili delle conifere e, con un po' più precisione, il profilo della strada che iniziava a inerpicarsi, sparendo poi tra le prime montagnole.

Era una calma così perfetta e profonda, che quasi lo spaventava. In tutta la sua vita, inconsciamente, aveva sempre cercato di ritagliarsi qualche parentesi di pace, ma c'era riuscito molto di rado.

Quelle montagne, con i loro rumori ovattati e il loro profumo conturbante, lo mettevano quasi a disagio. Voleva apprezzarle, ma la loro impassibilità non faceva altro che indurlo a chiedersi se per caso anche l'Oltretomba fosse così. Non che si sentisse degno della salvezza eterna, ma si domandava ugualmente se il Paradiso, invece che una serie di canti e luci fosse stato solo un luogo di pace e silenzio, come quel posto...

Un respiro un po' troppo fondo, lo fece tossire e così Ottaviano richiuse in fretta la finestra, chiedendosi se quello non fosse il primo segno di un prossimo invecchiamento. Avrebbe compiuto ventisette anni in agosto, ma per tanti motivi se ne sentiva molti di più.

Distrattamente, si massaggiò il collo, ritrovandovi il segno lasciato dai denti della Tigre una delle ultime volte in cui avevano condiviso il letto. Si lasciò scappare un sorriso, e cominciò a pensare a Caterina. Quella notte, anche nei suoi incubi, non aveva fatto altro che rivedersela davanti. L'unica consolazione, in quei sogni agitati, era stata che Caterina appariva sempre come l'unico aiuto, sempre come qualcosa di positivo, come la sua unica alleata e, anche quando non riusciva a far nulla di concreto per lui, se non altro era dalla sua parte.

Era come un pensiero fisso, di sottofondo, qualcosa che non poteva e non voleva togliersi di dosso.

Con un sospiro pesante, agguantò il giubbone e lo infilò, pensando che fosse arrivato il momento di chiamare gli altri e far preparare i cavalli. Voleva passare un momento al monastero e poi mettersi in viaggio.

I sei uomini lasciarono l'osteria che il sole stava appena spuntando oltre l'orizzonte. Manfredi fu l'ultimo a montare in sella, perché, essendo andato un momento alla vicina cappella del monastero, si era fatto attendere.

Mentre si issava sulla sua bestia, con la coda dell'occhio notò una presenza che lo convinceva poco.

Si trattava, a prima vista, di un contadino. Era vestito in modo estremamente modesto, tanto da essere addirittura scalzo, e camminava lentamente. Poteva essere un viandante o semplicemente un uomo che andava al suo campo – anche se in zona non se ne vedevano, visti i pendii scoscesi – o che tornava a casa.

Non ci sarebbe stato nulla di strano, se non fosse stato per la roncola che portava in mano. Era uno strumento di lavoro, non c'era dubbio, ma a Ottaviano pareva strano il modo in cui lo impugnava.

Era come se portasse con sé un'arma e non un attrezzo.

Scuotendo un po' tra sé la testa, richiamato alla realtà da Fortunati che gli chiedeva se potessero partire, il faentino confermò: “Sì, andiamo.”

A passo moderato, percorsero due miglia, arrivando fino in una località che – spiegò Fortunati, che aveva già fatto quel percorso più volte – si chiamava Cellette. Il piovano e Manfredi stavano parlottando da un po', i cavalli che procedevano l'uno affianco all'altro, mentre gli altri quattro uomini stavano a qualche decina di metri dietro di loro.

Arrivati a un passo un po' stretto, i due uomini smisero di chiacchierare, e, senza che nessuno dei due capisse da dove erano arrivati, circa trenta uomini si pararono loro davanti. Si erano messi rapidamente in formazione, quasi fossero uno squadrone di soldati, ma avevano addosso abiti da civile, e le armi che brandivano erano per lo più attrezzi da campagna come roncole e forconi.

“Dio, proteggici...” sussurrò Fortunati, con un soffio appena udibile.

Ottaviano, atterrito quanto il piovano, si guardò alle spalle e si rese subito contro che gli altri quattro erano troppo lontani e che, comunque, avrebbero potuto ben poco contro quell'accozzaglia di uomini.

Non capiva perché mai potessero avercela con loro, ma il modo in cui li guardavano, immobili, come in attesa, lasciava pochi dubbi sulle loro intenzioni.

Uno, che sembrava il più vecchio, si avvicinò al faentino e gli lasciò intendere che volesse discutere un momento con lui.

Teso, questi posò con cautela una mano sull'elsa della spada, ma si rese immediatamente conto di essere stato troppo leggero, ad appendere l'arma alla sella. A quel modo, se avesse dovuto estrarla, ci avrebbe messo troppo tempo.

Lo sconosciuto gli si portò appresso, tanto che, con un gesto repentino, riuscì a colpirlo con la punta della sua ronca. Manfredi avvertì il colpo, forte e inatteso, che impattò sulla corazzina. Che portava sotto al giubbone.

Ringraziò Dio per aver avuto l'intuizione di infilarla, quella mattina, ma la botta l'aveva presa comunque e per un paio di secondi non riuscì a respirare.

Tuttavia era un uomo d'armi, sapeva essere svelto e pronto a ogni occasione e così, prima che l'aggressore riuscisse a caricare un secondo colpo e ferirlo in qualche modo, il giovane diede fondo a tutto il suo fiato e ordinò: “Scappiamo!” voltando subito il cavallo e dando di speroni con tanta forza che la bestia nitrì furiosa, impennandosi e poi partendo di scatto, ripercorrendo a ritroso la via.

Anche Francesco tentò di fare altrettanto, ma era troppo terrorizzato, forse, per dare ordini netti alla sua bestia, che, confusa quanto lui, invece di scappare da dove erano venuti, si mise a correre avanti, oltrepassando il picchetto di assalitori che, con grande sorpresa del piovano – che continuava a sciorinare senza sosta le sue preghiere, le mani strette tanto saldamente alle briglie da non sentirsi più le dita – lo ignorarono del tutto, lasciandolo passare senza neppure guardarlo.

Ottaviano voltò appena il capo, per vedere che ne fosse stato di Fortunati e, non scorgendolo, si chiese se non fosse già morto.

Il suo cavallo correva tanto veloce che quando passò accanto ai suoi quattro uomini di scorta, gridando loro di scappare, questi non riuscirono a capire cosa avesse detto e rimasero immobili come statue.

Quando poi videro correre in direzione del faentino una trentina di uomini che brandivano minacciosamente delle armi, rimasero così basiti da non riuscire nemmeno a sorprendersi, nell'accorgersi di essere stati lasciati illesi.

Ottaviano, intanto, aveva dovuto far rallentare il suo cavallo, perché la strada era in discesa e rischiava di cadere. Trasecolò quando si ritrovò davanti il viandante scalzo che aveva notato quella mattina.

Fu tentato di chiedere aiuto a lui, per quanto forse non apparisse adatto a dargli man forte, ma appena l'ebbe davanti, il finto contadino sollevò la roncola, come se non attendesse altro e, spiccando un salto sorprendente, lo prese per il collo, ferendogli la testa.

Manfredi crollò in terra rovinosamente, e la sua cavalcatura, folle di paura, riuscì a stento a non ruzzolare, mettendosi subito a fuggire, come il suo istinto le suggeriva.

L'uomo, invece, rimase steso, senza fiato e preda del panico, con l'assalitore che – pur persa la roncola nella rocambolesca azione – faceva del suo meglio per tenerlo fermo e prigioniero.

Dalla ferita al capo, abbastanza superficiale da non avergli spaccato il cranio, usciva comunque copioso il sangue e il dolore era così lancinante che il faentino si sentiva sul punto di vomitare.

Era confuso, non capiva il motivo di quell'aggressione che, non era difficile capirlo, era stata pianificata. I nomi dei suoi nemici gli rimbalzavano per la mente, ma l'unica parola che sfiorava le sue labbra era il nome della donna che amava: Caterina.

Era qualcosa di futile e infantile, ma chiamarla lo stava aiutando a superare la paura di quel momento. Sapeva di non avere speranze. Erano in trenta contro di lui ed era disarmato e già ferito, senza soldati al seguito, sperso tra le montagne, distante almeno mezz'ora dal primo villaggio in cui trovare un aiuto valido.

Ripetere il nome della Tigre, gli dava l'illusione di poterla vedere arrivare da un momento all'altro, pronta a metter mano alla spada per salvarlo.

Quando, ancora avviluppato tra le braccia del mendace viandante, sentì le urla e vide, tra le lacrime di dolore che gli velavano gli occhi, arrivare anche gli altri assalitori, anche la voce gli morì in gola.

Caterina non sarebbe arrivata. Aveva cercato di salvarlo, di dargli una scorta degna di quel nome, quasi se lo sentisse che sarebbe capitato qualcosa, ma lui era stato troppo orgoglioso, aveva sbagliato, era stato sciocco, accecato dall'amor proprio.

Non provò nemmeno a ripararsi il viso, mentre lo colpivano. Sentiva le lame sfiorarlo, trapassarlo, risparmiandogli solo il torace e parte del ventre, coperti dalla corazzina. Ma i fendenti arrivavano alle braccia, alle gambe e al viso, senza tregua. Nel caos che albergava nella sua mente annebbiata dal dolore e dalla paura, si trovò a pensare che quelle erano tutte mani inesperte. Erano in trenta e non erano nemmeno capaci di uccidere un uomo solo. Aveva contato una decina circa di colpi veramente profondi, ma tutti gli altri erano solo un infierire inutile e crudele.

“Per quella strega della tua Tigre...” soffiò a un certo punto uno di loro, il fiato grosso per lo sforzo e affondò un colpo all'inguine del faentino, facendogli perdere i sensi.

Convinti che ormai fosse morto, coperti di sangue e a loro volta spaventati per quello che avevano fatto, gli aggressori si allontanarono da Manfredi, lo fissarono qualche istante e poi, nel vedere all'orizzonte un cavallo correre verso di loro, si sparpagliarono tra gli alberi e sparirono.

Quando Fortunati, che ci aveva messo parecchio a convincere la sua bestia a invertire senso di rotta, scorse Ottaviano – talmente coperto di sangue da essere irriconoscibile – scese di sella a cavallo ancora in corsa e, inciampando più volte sulla strada polverosa, raggiunse il giovane.

“Mio Dio... Mio Dio...” farfugliò, chinandosi su di lui, senza sapere dove mettere le mani.

Il bel viso era una maschera rossa, sfregiato, un orecchio tagliato e una profonda ferita sulla fronte.

Pure il collo aveva un taglio, ma meno grave. E poi c'erano tutte le altre ferite, alcune tanto nette da rendere difficile anche, eventualmente, spostarlo.

Francesco non capiva se fosse ancora vivo o meno, ma poi, all'improvviso, Manfredi ebbe un sussultò e riaprì uno degli occhi azzurri. Rantolava appena, il respiro reso ancor più difficoltoso dal sangue che ricadeva in gola, ma il piovano fu certo che ogni minimo suono che usciva dalle sue labbra sfatte fosse un grido di dolore.

Con uno sforzo immane, Ottaviano riuscì a muovere appena le dita e Fortunati cercò di interpretare quel gesto: “Volete che vi confessi?”

Chiudendo un istante la palpebra – l'unica che riuscisse ancora a muovere – il faentino gli fece capire che era proprio quello, che voleva.

Il piovano, chiedendosi dove fossero finiti gli altri quattro uomini che erano con loro, annuì febbrilmente e poi, ben sapendo che l'uomo che aveva davanti non avrebbe potuto rispondergli, iniziò a recitare le frasi di rito di ogni confessione, sforzandosi di usare un tono calmo e rassicurante.

“Ego te absolvo a peccatis tuis...” sussurrò alla fine, facendosi il segno della croce, mentre Manfredi, apparentemente ancora vigile e cosciente, chiudeva di nuovo l'occhio, da cui scivolò una lacrima.

Finita la confessione, il piovano gli restò accanto, senza dire nulla, posandogli una mano sul petto, uno dei pochi punti in cui le lame dei suoi assassini non avevano potuto scalfire le sue carni e attese.

L'iride azzurra del faentino era fissa al cielo, ancora accesa e viva, e il suo respiro rantolava ancora nella sua gola. Rimasero così per quella che a Francesco parve un'eternità. Si sentiva egli stesso in agonia, in quella strada deserta, in mezzo al silenzio della montagna.

Alla fine, senza un reale preavviso, mentre l'aria smetteva di entrargli nei polmoni, la luce lasciò la pupilla di Ottaviano e sul suo sguardo cadde come un velo, un'opacità che Fortunati conosceva bene e che lo fece sciogliere in lacrime all'istante.

 

“Sì, sì, tra una settimana, più meno – stava spiegando Cesare Riario ad Alessandro Orfeo – e dunque vi prego di scrivere al Duca affinché mi raccomandi al Cardinale Ascanio Sforza, nostro parente comune, perché la mia via è ancora in salita e ho bisogno di qualcuno che mi aiuti e mi sorregga.”

L'ambasciatore milanese osservò di sottinsu il secondogenito della Tigre, trovando quel modo di esprimersi quanto meno irritante, tuttavia sorrise a promise: “Non mancherò di farlo, Vostra Eccellenza.”

Il Riario fu tentato di chiedergli di non chiamarlo così. In fondo, non era ancora Arcivescovo. Però non gli era dispiaciuto, quell'appellativo, e così lasciò correre.

Aveva approfittato di quel momento per parlare con Orfeo, perché aveva notato che l'ambasciatore aveva la tendenza a scansarlo, quando lo incontrava fuori dalla rocca. Quella mattina, invece, la Contessa l'aveva convocato a Ravaldino e dunque non poteva sfuggirigli.

“Oh, perdonatemi, è arrivata vostra madre...” fece Alessandro, felice che la Sforza fosse finalmente giunta a salvarlo dalle pompose frasi da prelato del giovane Cesare.

Tuttavia la donna lo guardò appena, chiamandolo a sé con una mano e dicendo: “Andiamo a parlare nello studiolo.”

Orfeo non fece obiezioni e la seguì. Sia su per le scale, sia lungo il corridoio, però, la trovò strana.

Era distante, non nella sua solita maniera. Quello non era distacco, ma una sorta di distrazione che, era evidente, non riusciva a levarsi di dosso. Era come se stesse pensando a qualcosa, senza che nemmeno lei capisse cosa fosse di preciso.

Quando arrivarono allo studiolo, la donna chiese a Cesare Feo di aspettare fuori e, non appena l'uomo uscì, prese il suo posto dietro la scrivania.

All'inizio aveva pensato di discutere con l'ambasciatore nel cortile, dato che aveva poco da dirgli, ma poi una strana sensazione l'aveva presa fin nelle viscere e così si era detta che era meglio mettersi seduta. Non capiva se fosse qualche malanno o qualche sinistro presentimento: sapeva solo che si sentiva strana.

Cercò di dare la colpa alla notte pressoché insonne e cominciò il suo discorso: “Voglio che scriviate a mio zio che ho intenzione di fargli visita.”

“Quando, mia signora?” chiese l'Orfeo, non riuscendo a evitare ai suoi occhi di spalancarsi per la sorpresa.

“In maggio, o giugno... Prima devo sistemare alcune cose, ma credo che per allora potrei trovare il tempo di fare un viaggio a Milano.” soppesò la Tigre, che aveva maturato quell'idea nel corso delle ultime settimane: “Porterei con me Ottaviano e Bianca, magari.”

L'ambasciatore non diceva nulla. Quella decisione della Contessa gli pareva troppo repentina e strana, per poter essere qualcosa di tranquillo. Doveva esserci sotto qualcosa, qualche magagna che non riusciva a cogliere.

“Ma siete certa che sia saggio, lasciare il vostro Stato incustodito, soprattutto adesso?” domandò l'uomo, non trovando modi più discreti per indagare.

“Per la bolla del papa, dite?” chiese la Leonessa, passandosi una mano sulla fronte, più concentrata sul nodo che le stringeva lo stomaco senza motivo che non sul discorso che stava portando avanti con il milanese: “Quelli sono affari miei. E comunque a mio zio dite che devo ancora pensarci, che non c'è nulla di certo, ma cominciate a profilargli l'idea... Visto che per mio figlio Galeazzo ha promesso tanto, ma per ora non ha mantenuto nulla, credo che offrire ospitalità a me sarebbe già un buon modo per cominciare a scusarsi per la sua mancanza di interesse, non credete?”

Alessandro sollevò un po' le sopracciglia, ma non se la sentì di fare altre domande. Era chiaro che la Sforza non fosse del tutto in sé e gli pareva infruttuoso continuare. Aveva sperato che quella convocazione alla rocca portasse a qualcosa, ma pure in quell'occasione era stato deluso.

“Riferirò quanto avete detto a vostro zio – promise – se è tutto...”

Caterina cercò di pensarci un attimo. Si era attesa maggiori resistenze, dal milanese. Credeva che l'avrebbe riempita di domande, che avrebbe cercato di capire come mai voleva fare quel viaggio, ma in un certo senso fu felice di vederlo così sbrigativo.

“Sì, è tutto.” annuì e gli indicò la porta.

Aspettò che l'Orfeo la richiudesse alle sue spalle e poi si abbandonò contro lo schienale della sedia.

Non voleva abbandonare il suo Stato, ma aveva capito benissimo quali fossero le intenzioni del papa. Suo figlio era in Francia al solo scopo di tornare in Italia alla testa dell'esercito francese, e la Romagna sarebbe diventata il suo nuovo dominio.

La Tigre voleva salvare se stessa, i suoi figli e anche i suoi sudditi. Se si fosse arresa per tempo, una volta al sicuro nelle terre di suo zio, avrebbe potuto sperare che la sua gente ottenesse un trattamento più morbido e, al contempo, che il papa la lasciasse in pace. E poi, accanto al Moro, avrebbe potuto convincerlo a darle un ruolo nel governo, nella difesa, magari, e così avrebbe potuto aiutarlo a ristabilire il nome degli Sforza e a tenere Milano in vita.

E poi, pensò, alzandosi e sospirando, le mani dietro la schiena, lo sguardo che cadeva sulla poltrona che un tempo era stata di Giacomo, con un po' di fortuna avrebbe convinto anche Manfredi a seguirla. Quando fosse arrivato il Borja, anche lui avrebbe capito che Faenza era perduta e, se avesse imparato a mettere da parte il suo sconfinato orgoglio, avrebbe compreso che il suo posto era accanto a lei, a Milano.

Lasciando lo studiolo e permettendo a Cesare Feo di rientrarvi, la Contessa gli sussurrò: “Non voglio essere disturbata almeno fino a stasera.”

“Posso sapere, comunque, dove trovarvi, in caso avessi bisogno per un'urgenza?” chiese il castellano.

La donna si morse le labbra e poi rispose: “Sarò in camera mia. Non mi sento troppo bene e ho voglia di stare da sola. Cercatemi solo se veramente indispensabile.”

L'uomo chinò il capo e convenne: “Va bene, mia signora. E rimettetevi: abbiamo tutti bisogno di voi.”

La Sforza lo fissò per un istante, quasi stranita, come se quella frase, detta con tono quasi casuale, l'avesse colpita nel profondo.

Alla fine, con uno sbuffo che mascherava una risata un po' amara, Caterina commentò, andandosene: “Come dite voi, Cesare...”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 513
*** Essi, non tu, m'han domo... ***


 

Fortunati era ancora così sconvolto per quello che era accaduto da riuscire a mala pena a parlare, tuttavia gli altri quattro lasciarono a lui il compito di spiegare il tutto all'Abate del convento di San Benedetto.

Con immensa fatica erano riusciti a portare il cadavere di Ottaviano Manfredi fino alla chiesa, ma lì si erano dovuto fermare, in attesa di avere il permesso di portarlo al riparo.

L'Abate, quando si vide davanti il piovano con l'abito imbrattato di sangue e il viso pallido come quello di un morto, credette che fosse stato ferito da qualche delinquente lungo la via e gli chiese immediatamente se avesse bisogno di cure.

Francesco, scuotendo il capo con forza, riuscì a balbettare qualche frase che riassunse la situazione all'altro religioso, il quale, vigoroso come in tutte le cose che faceva, non perse tempo e uscì di persona a controllare se ciò che gli era stato detto corrispondeva al vero.

Illuminato dal sole pieno di quel 13 aprile, sotto a un cielo che si era fatto terso come fosse piena estate, in terra c'era in effetti un corpo, straziato e insanguinato, il viso talmente trasfigurato da rendere difficile credere che fino a poco prima quello fosse un uomo.

Con uno sguardo rapido, l'Abate guardò il sentiero e notò la lunga striscia rossa che mostrava il percorso fatto da quegli uomini per trasportare la vittima fino a lì. Circospetto, quasi temendo che qualcuno degli aggressori potesse essere ancora in agguato, fece cenno di seguirlo in chiesa.

Fortunati aiutò gli altri quattro a risollevare il corpo di Ottaviano. Era difficile da spostare soprattutto per colpa dei fendenti che avevano quasi staccato gli arti dal busto. C'era il rischio, si rese conto anche l'Abate, osservando i suoi inattesi ospiti, di perdere qualche pezzo cammin facendo.

“Aspettate... Posatelo qui...” fece il religioso, indicando il pavimento, già immaginandosi la fatica di ripulire il sangue, ma non trovando idee migliori: “Vado a chiamare qualcuno dei miei confratelli... Abbiamo un avello vuoto, lo metteremo lì.”

Rimasti soli, i quattro forlivesi e Fortunati si misero a fissare il corpo e poi, nel silenzio quasi irreale di quella chiesa, fu proprio il fiorentino a ritrovare la parola: “Cosa facciamo, adesso?”

“Scriviamo alla Contessa e...” prese a dire uno, stringendosi le mani sporche di rosso l'una nell'altra.

“E che le diciamo? Non è una cosa da scrivere per lettera...” si oppose un altro.

“Dobbiamo andare subito a Forlì e spiegarle cos'è successo.” propose un terzo.

“E se lungo la strada ci uccidessero, come hanno fatto con lui?” domandò i quarto.

“Non ci hanno uccisi stamattina, non lo faranno più. Non è noi che volevano...” sussurrò il piovano, chiudendo un istante gli occhi e sospirando.

Quando l'Abate tornò, assieme a una manciata di frati, chiese ai cinque uomini se a loro andasse bene una sistemazione temporanea nella chiesa e nessuno di loro ebbe da ridire.

“Chi era quest'uomo?” domandò il religioso, mentre i suoi sottoposti lo manovravano con cura, per portarlo in canonica, dove l'avrebbero lavato, coperto di balsami e sistemato come meglio riuscivano.

“Ottaviano Manfredi, di Faenza.” rispose Francesco, con la voce che tremava appena.

L'Abate deglutì e poi, dopo essersi passato una mano sulla guancia coperta da una fitta barba nera, chiese, per essere sicuro di aver capito bene: “L'amante della Sforza di Forlì?”

Il fatto che perfino un uomo di chiesa, che viveva in un monastero in mezzo alle montagne conoscesse Manfredi più per quel motivo che non per la sua ascendenza, fece scattare una molla, nel cervello di Fortunati. D'un tratto la sua mente iniziò a lavorare in modo diverso, vagliando con maggior oggettività le reali cause che, forse, avevano portato a quell'attentato.

“Sì, è lui.” annuì, rendendosi conto che l'Abate attendeva una conferma.

L'uomo si fece allora il segno della croce e sussurrò: “Che Dio ci aiuti...”

Dopo aver ricomposto il cadavere di Ottaviano e averlo adagiato in un avello in pietra, mentre cominciava a scendere la sera, i monaci dedicarono al morto una solenne veglia, facendo risuonare le pareti della chiesa di San Benedetto di canti e benedizioni.

Nel frattempo, in canonica, Fortunati e gli altri ancora non aveva deciso che fare e più ci ragionavano, più la tensione tra loro cresceva. Alla fine si era deciso di andare a Forlì, per dare la notizia alla Sforza a voce e non lasciare il messaggio a una fredda lettera. Tuttavia nessuno pareva intenzionato a prendere l'iniziativa e andare da lei.

Il piovano ci aveva pensato a mente un po' più fredda e aveva capito una cosa: i quattro uomini che aveva davanti erano dei poveracci, risaputamente inadatti al combattere, e la Tigre, forse, nel sentire la loro testimonianza si sarebbe subito dimenticata di loro, mettendosi a cercare i veri colpevoli. Se, invece, a raccontarle il tutto fosse stato lui in persona, la Contessa avrebbe reagito in modo molto diverso.

Fortunati la conosceva abbastanza bene, aveva raccolto le sue confessioni più di una volta e aveva imparato a capirla. A colpo fresco, la mente confusa dal dolore e dalla paura, sicuramente avrebbe finito per ritenerlo responsabile, come se lui da solo potesse far fronte all'attacco di trenta uomini armati. Non poteva andare da lei, non subito, almeno. Passato del tempo, ragionandoci sopra, Caterina avrebbe capito e l'avrebbe perdonato, se non addirittura cercato per trovare in lui conforto.

“Andate voi.” disse infine il piovano, guardando gli altri quattro: “Io devo essere per forza a Firenze nel giro di un paio di giorni, per ordine espresso della Contessa. Vi darò un mio scritto da portare, così avrà una versione dei fatti anche da parte mia.”

Poiché i forlivesi si guardavano l'un l'altro, spaventati, Francesco optò per una soluzione che gli piaceva poco, ma che credeva necessaria. Prese delle monete dalla sua scarsella e ne offrì una parte a ciascuno di loro.

“E va bene...” soffiò quello che tra di loro pareva più intraprendente: “Ma non partiremo che all'alba. Di notte meglio stare al riparo. Non voglio fare la fine di quel poveraccio...”

Il piovano fu a un passo da ricordargli che Manfredi era stato trucidato alla luce del sole e non della luna, ma preferì tacere. Era già qualcosa averli convinti.

“Va bene. Partirò anche io all'alba. E che Dio ci aiuti tutti quanti.” concluse, richiudendo il cordino della scarsella, ormai quasi vuota, e facendosi il segno della croce, mentre dalla chiesa arrivavano le prime battute di un altro canto funebre.

 

Erano le quattro del pomeriggio, e quel 14 aprile, nella quiete dell'aria che profumava di primavera, la Sforza era nel cortile d'addestramento assieme ad alcuni soldati, Galeazzo e Bernardino.

Aveva addosso ancora la strana sensazione del giorno prima, ma cercava di non pensarci e, appoggiata all'asta per cavalli, osservava il figlio più grande duellare con il maestro d'armi e il più piccolo imparare a impugnare correttamente una mazza chiodata.

Galeazzo se la stava cavando egregiamente e la sua unica pecca stava nel fisico non ancora abbastanza forte e sviluppato per tenere realmente testa al suo insegnante. Tuttavia la madre, nel vederlo così agile e tutto sommato preciso, si sentì rincuorare. In momenti come quelli, le pareva che il futuro sarebbe stato un po' meno grigio del previsto, avendo accanto un figlio tanto meritevole e sveglio.

“Vedete – stava dicendo un soldato a Bernardino – se la tenete così, rischiate di rompervi un polso per colpa dell'impatto... Se invece sistemate meglio le dita, a questo modo, dovreste riuscire a colpire senza farvi male...”

Il piccolo Feo annuì, tuttavia, per quanto gli venisse rispiegato di continuo, non riusciva a capire come dovesse fare e finiva per innervosirsi, borbottando frasi come: “Meglio un pugno che questo affare...”

“Madre...” Bianca arrivò accanto alla Sforza con passo svelto e lo sguardo corrucciato.

“Che c'è?” chiese subito la donna, smettendo di osservare i due figli e concentrandosi su di lei.

“Mi hanno chiesto di venirvi a cercare.” spiegò la ragazza, schiarendosi la voce: “Il castellano e messer Numai. Vi aspettano nella Sala della Guerra assieme agli uomini che scortavano messer Manfredi.”

“E che ci fanno qui, gli uomini che scortavano Manfredi?” domandò Caterina, lasciando la sbarra dei cavalli e sentendo uno strano brivido correrle lungo la schiena: “Hanno incontrato qualche difficoltà lungo la strada? Fortunati è con loro? E Manfredi dov'è?”

La Riario scosse il capo: “Io non so nulla, non mi è stato detto nulla... Solo di venirvi a cercare. Ma comunque né Manfredi né Fortunati sono con loro...”

Cominciando a figurarsi le più disparate eventualità, la Tigre lasciò in fretta il cortile, seguita a ruota dalla figlia. Entrò nella sala della guerra senza annunciarsi e restò un po' spiazzata nel vedere come tutti i presenti la fissavano.

Oltre al castellano, a Numai e ai quattro improvvisati uomini di scorta che erano partiti due giorni prima assieme a Fortunati e Manfredi, nella Sala della Guerra c'erano anche suo figlio Ottaviano e Dionigi Naldi.

In particolare fu lo sguardo del Riario a turbarla. Non ricordava di averlo mai visto così. Pareva folgorato, come se gli fosse caduto in testa un masso e ancora non avesse capito cosa fosse capitato.

“Tenete, mia signora...” fece a voce bassa Cesare Feo, offrendole un calice di vino.

“Non ho sete.” si oppose lei, scostando il bicchiere: “Che cos'è successo?”

Gli uomini presenti si guardarono l'un l'altro, in ansia e alla fine solo Luffo Numai ebbe il coraggio di aprir bocca: “Poco dopo San Benedetto, vicino a Cellette, messer Manfredi e il suo seguito sono stati aggrediti da trenta uomini.”

Caterina registrò a fatica quell'informazione, ma, vedendo i quattro folrivesi che erano partiti con il faentino ritti davanti a lei, apparentemente illesi e in perfetta salute, si permise di essere ottimista e indagò: “Manfredi dov'è?”

Il Consigliere abbassò lo sguardo e, dopo essersi morso il labbro, lo risollevò, dicendo: “Messer Manfredi è caduto vittima degli aggressori. È stato ucciso.”

La Sforza non capì immediatamente quanto le era stato detto. Aveva sentito un singulto strozzato arrivare alle sue spalle, probabilmente da sua figlia Bianca. Poi, incrociando lo sguardo di suo figlio Ottaviano, che si stava appannando per via delle lacrime, si sentì mancare.

Si appoggiò appena in tempo al mobile a muro, il sangue che si trasformava in ghiaccio nelle vene, e poi sussurrò: “Come..?”

“Messer Manfredi è stato circondato e ucciso.” ribadì Numai, rendendosi conto che la sua signora faticava ad afferrare quel concetto, per quanto chiaro ed elementare: “Questi uomini sono qui per spiegarvi l'accaduto nei dettagli e portano con loro una lettera di messer Fortunati, che ha dovuto forzatamente proseguire il viaggio verso Firenze e si scusa moltissimo per non essere qui e...”

“Quando è successo?” chiese la Contessa, appena udibile, il volto che aveva perso ogni colore e le iridi verdi che vagavano sperse senza posarsi su nessuno in particolare.

Il silenzio nella stanza si era fatto così denso e palpabile che quando uno dei testimoni parlò, la sua voce, ridotta a un filo, ebbe la stessa risonanza di un grido: “Ieri mattina, poco dopo l'alba.”

“Ieri mattina, poco dopo l'alba.” fece eco la Sforza, senza intonazioni, e senza tradire particolari emozioni, almeno non finché chiese: “San Benedetto, a piedi, dista nemmeno mezza giornata, da qui. Perché siete arrivati a dirmelo solo ora?”

Sentendosi osservati non solo dalla Leonessa, che per la prima volta, da che aveva avuto la notizia, riusciva a guardarli in viso, ma anche da Naldi, da Numai, dal castellano e dai due figli della Contessa, i quattro uomini rimasero zitti. Iniziavano a sudare freddo e cominciavano anche a capire come mai Fortunati, che la conosceva bene, avesse preferito andare dritto e filato a Firenze, lasciando che fossero loro ad assorbire il colpo al posto suo.

Non ottenendo risposte, alla donna fu facile capire il motivo di quel ritardo: avevano avuto paura della sua reazione.

“Fuori.” soffiò la Tigre, restando saldamente aggrappata al legno del mobile: “Fuori.”

Nessuno si mosse, però, eccetto Ottaviano, che si asciugò il naso con la manica del giubetto di raso, uscendo quasi di corsa dalla Sala della Guerra, così sconvolto dalla morte del suo unico amico da non avere nemmeno il ritegno di trattenere i gemiti di dolore, una volta in corridoio.

“Fuori!” gridò a quel punto Caterina: “Fuori di qui! Tutti fuori!”

Solo a quel punto, come un sol uomo, tutti i presenti capirono che fosse necessario levarsi di torno.

L'unica che ebbe il coraggio di rimanere fu Bianca. Sua madre non si era accorta di averla ancora alle spalle e così sobbalzò, quando, ancora aggrappata al mobile, sentì la sua mano sfiorarle la spalla, in segno di vicinanza.

“Ho detto che voglio tutti fuori di qui.” ripeté la donna, riconoscendo il tocco della Riario: “Anche tu.”

“No, io resto.” la decisione con cui la giovane aveva parlato, per qualche istante parve far breccia nella Tigre, ma si trattò solo di un istante.

“Esci di qui, Bianca. Esci, prima che...” l'avvertì, senza finire la minaccia.

Addolorata per quella reazione, desiderando anche lei trovare qualcuno che la consolasse, la ragazza ritrasse la mano e, silenziosa, uscì come le era stato chiesto di fare.

Rimasta sola, Caterina tentò di piangere, ma non ci riuscì. Era stata una notizia così improvvisa da renderla più incredula, che non addolorata. Avrebbe voluto trattenere la figlia e cercare in lei il conforto di cui sentiva già di avere bisogno, ma la realtà era che la confusione che le sie era creata in mente era più forte di ogni altra cosa.

Staccandosi a fatica dal mobile, arrivò fino alla mappa dell'Italia e la osservò per lungo tempo. Si chiese chi potesse averle fatto un simile torto, perché l'avesse fatto e cosa credesse di ottenere, colpendola in modo tanto subdolo.

Ovunque posasse lo sguardo, le pareva di vedere solo nomi nemici, colori ostili e stemmi stranieri.

Voleva unire tutti i signori di Romagna sotto un'unica bandiera per combattere i francesi e il papa, ma come poteva riuscirci, se si trovava a sospettare di ciascuno di loro per la morte del suo Manfredi?

Le ci volle ancora una mezz'ora piena, prima di trovare la forza di mandare a chiamare di nuovo i quattro testimoni della morte del suo amante. Voleva i dettagli, voleva sapere tutto, voleva capire e, ancor più di tutto il resto, voleva capire.

Affiancata da Cesare Feo e da Luffo Numai, sedutasi dietro la scrivania del castellano, diede udienza ai testimoni e poi si fece leggere la lettera scritta da Francesco Fortunati. La donna avrebbe tanto voluto ordinare di correre dietro al fiorentino, metterlo in catene e portarlo davanti a lei, affinché potesse punirlo, per aver permesso una simile tragedia. Ma riuscì a tacitarsi. Era una vera fortuna, che il piovano avesse deciso di non palesarsi a Forlì, altrimenti, forse, la Tigre non sarebbe riuscita a trattenersi.

“Adesso dov'è, il corpo?” chiese, lo sguardo basso e le mani che giocherellavano con il suo nodo nuziale.

Visto il primo scatto che aveva avuto, nel sentire della morte dell'amante, erano tutti un po' sorpresi, nel vederla così calma. Era mesta, quello era chiaro, ma sembrava anche permeata da una tranquillità che metteva i presenti ancor più in ansia. Dava l'idea di essere un cielo nero, pronto a scatenare la tempesta.

“Alla chiesa del monastero di San Benedetto.” rispose prontamente uno dei testimoni: “Lo hanno sistemato in una tomba temporanea, ma l'Abate attende ordini...”

Caterina smise di passarsi l'anello da un dito all'altro e decretò, rivolgendosi al castellano, ma senza guardarlo: “Mandiamo un messaggero veloce a questo Abate. Ditegli che se nessuno, Faenza soprattutto, ha reclamato il corpo, allora me lo prendo io e lo seppellisco qui, a mie spese.”

Cesare Feo chinò il capo in segno di assenso e, comprendendo che era un ordine da eseguire subito, lasciò con discrezione lo studiolo per cercare una staffetta rapida come il vento.

“Questo è tutto, per ora...” concluse la Sforza, congedando tutti con un cenno della mano, ma fermando all'ultimo il testimone che sembrava più incline a parlare: “Aspettate un attimo, voi...”

Questi, deglutendo, allacciò le mani in grembo e rimase in attesa, mentre tutti gli altri uscivano, quasi sollevati che quel lungo confronto fosse terminato.

“Manfredi...” cominciò a dire la Contessa, con un paio di colpi di tosse, che tentavano di sciogliere il nodo che sentiva nella gola: “Ottaviano – si corresse, pensando che almeno quella volta fosse lecito usare il suo nome di battesimo – si è accorto di quello che gli stava capitando?”

L'uomo, che, di comune accordo con gli altri, aveva taciuto sulla lunga agonia del faentino, mosse il peso da un piede all'altro e poi, poco convinto, rispose: “Io non saprei...”

“Oh, avanti!” esclamò la Leonessa, leggendo in quel mezzo borbottio una menzogna: “Parlate chiaro o giuro che vi metto ai ceppi!”

A quel punto, scosso dal tono bellicoso della donna, il forlivese capì che insistere con quell'omissione non aveva senso: “Dopo che è stato ferito a morte, mia signora, è rimasto in terra, cosciente e vivo per oltre un'ora. Il piovano l'ha confessato, anche se ci ha detto che messer Manfredi non riusciva a parlare, per via... Be', ecco, per come l'hanno conciato, mia signora. L'ha assolto e dopo un po' è morto.”

In un collegamento infido fatto dalla sua mente, Caterina risentì la stretta di suo figlio Livio, che l'abbracciava, mentre gli mancava il fiato e sentiva la morte avvicinarsi. Non riuscendo a immaginarsi in che stato potesse essere Manfredi, lo immaginò simile a quel bambino che aveva cercato di afferrare gli ultimi attimi di vita che gli restavano.

Pensare a Manfredi, così vitale e bruciante, steso in terra in una pozza del suo stesso sangue ad aspettare inerme la fine, fece stringere lo stomaco alla Tigre. Impedendosi di ragionarci oltre, alla fine la donna si alzò e aggirò la scrivania, indicando la porta all'uomo che aveva davanti.

“Adesso è davvero tutto.” gli sussurrò e lo accompagnò fuori.

Poteva solo aspettare che arrivasse una risposta da San Benedetto e, in caso l'Abate le avesse lasciato i resti del suo amante, allora avrebbe potuto pensare al funerale. Nel frattempo, decise di andare dall'Oliva.

Non si meravigliò di vederlo già edotto su ogni cosa, e così gli disse: “Cercate i colpevoli, non mi importa quanto mi costerà. Voglio i nomi.”

“Volete anche che li faccia catturare?” chiese il capo delle spie, nonché notaio della Contessa.

Questa strinse le labbra e poi scosse il capo: “Per il momento no.”

Lasciato l'Oliva, la Sforza diede ordine di intensificare i controlli alle porte e di vietare il permesso ai suoi figli di uscire dalla rocca.

“Madre, io devo uscire da qui.” le disse il suo primogenito Ottaviano, raggiungendola nella sala delle armi, poco dopo che lei aveva spiccato l'ordine: “Ho vent'anni, non potete impedirmi di...”

“Di andare ad affogare il tuo dispiacere in un bordello?” le chiese lei, lasciando che la rabbia che provava storcesse un po' la sua voce: “Sarebbe un bel modo per onorare la memoria del tuo amico, non lo nego, ma ho deciso così e così farai. Se vuoi una donna, falla portare a Ravaldino, i soldi per farlo li hai, mi pare.”

“Far portare qui una donna di strada... Come fate voi con quel ragazzo, quando non trovate nessuno che vi aggrada tra i soldati di questa rocca?” la punzecchiò lui, più per un vano desiderio di vederla finalmente accendersi che non per cercare un reale scontro con lei.

“Ti avverto, Ottaviano: chiudi la bocca, prima di dire cose di cui ti pentirai.” lo minacciò lei, puntandogli contro l'indice, ma evitando di guardarlo negli occhi, per impedirsi di perdere la calma.

“Lo vendicherete?” chiese il Riario, riuscendo a non ribattere a quella frecciata.

“Non è una cosa che ti riguarda.” lo freddò lei.

“Invece sì – si ostinò Ottaviano – era mio amico e come tale io...”

“Tu cosa? Lo vendicherai? Andrai a pescare i suoi assassini e li ucciderai?” lo incalzò lei, afferrandolo per il bavero del giubbone e inducendolo a chinarsi un po' verso di lei, per poterlo vedere dritto negli occhi: “Sei un tale codardo che non vendicheresti nemmeno tua madre. Quindi non chiedere agli altri di fare quello che non sei in grado di fare tu per primo.”

“Io so che lo vendicherete.” non demordette lui, sperando, con quel guizzo di fegato, di far ricredere la Tigre.

Lasciandolo di scatto, la donna non lo guardò più, andando all'armario e prendendo una spada a cui si doveva fare il filo: “Non ho voglia di parlarti, né di vederti. Sparisci. E non uscire da questa rocca, finché non ti avrò dato espresso permesso, intesi? Siamo tutti in pericolo, adesso, molto più di prima e se non lo capisci, non so come spiegartelo.”

“Tanto se anche mi ammazzassero, voi non versereste nemmeno una lacrima, per me. Così come non ne state versando nemmeno mezza per lui.” sibilò il giovane, rendendosi conto solo in quel momento di essere arrabbiato, ancor più che in lutto.

Manfredi era stato l'unico amico veramente disinteressato che avesse mai avuto in vita sua, e si era convinto che per sua madre fosse qualcuno di importante. E invece, nel saperlo ucciso, la Tigre si comportava come una gatta: aspettava, osservava e se ne stava in disparte. Si era aspettato di vederla ordinare all'istante una caccia all'uomo, di mettere a morte i colpevoli, di far guerra, se necessario, ai mandanti di una simile atrocità. E invece si stava mettendo su uno sgabello a far il filo a una spada.

“Non sai di cosa stai parlando.” provò a zittirlo lei, ma quell'affermazione ebbe sul figlio l'effetto di una fiamma su una miccia.

“Lo so benissimo invece!” inveì lui, sollevando il mento, raddrizzando la schiena e allargando le spalle il più che potesse: “Per voi non era niente, come lo sono io! L'avete solo usato per i vostri comodi e adesso...”

“Taci!” lo rimbrottò la Sforza, lasciando lo sgabello con tanta irruenza da farlo rovesciare in terra, la spada in una mano e la pietra cote nell'altra: “Taci e vattene! Chiuditi nelle tue stanze e non uscirne finché non te lo dirò io!”

Sentendo, a tradimento, le lacrime tornare ad annebbiargli gli occhi e annodargli la lingua, il Riario non riuscì più a ribattere e, battendo un piede in terra in segno di frustrazione, se ne andò quasi di corsa, in un atteggiamento che alla madre ricordò troppo quello di un bambino viziato e non quello di un uomo di vent'anni.

Furiosa anche per quel dettaglio, Caterina gettò in terra la spada, in un gesto di profonda ira. Il fragore del ferro contro il suolo le percosse il petto e le fece vibrare il cuore.

Risedutasi sullo sgabello, deglutì e si passò una mano sugli occhi, trovandoli asciutti. Cercò di pensare a Manfredi, di ricordarsi le ultime parole che si erano detti, o il suo profilo quando l'aveva visto uscire dalla sua tana, ma non ci riuscì.

Quello che la sua mente aveva disperatamente cercato di fare per anni e anni con il ricordo di Giacomo – riuscendoci solo fino a un certo punto – pareva essere riuscito a farlo all'istante con quello di Manfredi. Era come se per proteggerla, le stesse impedendo di ricordarlo, e, contemporaneamente, di rendersi conto di quanto era accaduto.

Si rialzò, riprese la spada e, con movimenti lenti e ripetitivi, nel silenzio tombale della sala delle armi, mentre fuori scendeva inesorabile la notte, la Leonessa si mise a fare il filo alla lama, svuotandosi la testa e il cuore da tutto, convinta che il passare delle ore l'avrebbe comunque, prima o poi, precipitata nella consapevolezza. E dunque era meglio approfittare di quel limbo di stordimento per ragionare sul da farsi in modo che, quando poi il contraccolpo sarebbe arrivato, ci fosse già un piano d'azione facile da seguire, evitando di farsi trascinare dalla sete di vendetta, come le era successo alla morte di Giacomo.

 

“Bianca! Ti stavo cercando..!” la voce della sua amica rimbalzò contro i timpani della Riario che, immobile sulla panca di pietra, guardava dritto davanti a sé, senza vedere alcunché: “Stai bene?”

La ragazza sollevò lo sguardo su di lei solo quando si sentì scuotere un po' per la spalla e in quel momento alla serva fu palese che l'altra avesse pianto. I suoi occhi blu scuro erano lucidi, le sclere arrossate e anche le sue guance erano ancora umide.

“Sono venuta a cercarti perché...” cominciò la ragazzina, che aveva frugato in lungo e in largo tutta la rocca al solo scopo di andare a dire all'amica che aveva scoperto che quella sera alcuni soldati erano rientrati dalle ronde sul confine si erano visto assegnare il turno per il bagno il mattino dopo e che quindi sarebbe stata una buona occasione per andare al loro nascondiglio a spiarli.

“Hai sentito cos'è successo?” la interruppe però la Riario, allungando una mano verso di lei, che, istintivamente, la prese tra le sue.

“No, che cosa? Qualcosa di brutto?” la domanda parve superflua a lei per prima, tuttavia la serva non riusciva a capire cosa avesse portato quello stato di disperazione in Bianca.

Si conoscevano da anni, ma non l'aveva mai visto con un viso tanto angosciato, né aveva sentito le sue mani tremare a quel modo.

“Hanno ucciso Manfredi.” rivelò la giovane, puntando lo sguardo in quello dell'amica, in cerca di un barlume di vicinanza e comprensione.

“Astorre? Il tuo sposo?” chiese invece questa, non capendo, in quel caso, l'evidente dolore dell'altra.

“No, Ottaviano...” la corresse la Riario, sottraendo quasi subito la mano dalla stretta dell'amica, nel vederla aggrottare la fronte, come se quella notizia non le paresse, in fondo, tanto tragica.

“Mi dispiace...” fece questa, come capendo di aver fatto un passo falso nel non mostrarsi troppo coinvolta: “Immagino che tua madre sia...”

“Mia madre...” sbuffò allora Bianca, alzandosi di scatto e voltandole le spalle: “Mia madre, sempre a lei si deve pensare. Anche io gli volevo bene. Piaceva anche a me. L'avrei amato, se non mi fosse stato impedito, se lui e mia madre non fossero stati...”

Non terminò la frase, perché, come se fosse stata evocata, la Tigre arrivò proprio in quel momento dalle scale e, nel sentire la voce della figlia, si fermò appena salito l'ultimo gradino.

La domestica ne approfittò per ritirarsi, farfugliando qualcosa che assomigliava a una richiesta di perdono, e così madre e figlia rimase di nuovo sole.

“Se lui e io non fossimo stati cosa?” chiese Caterina, avvicinandosi alla figlia, i passi che risuonavano nel corridoio come un tamburo che scandisse le azioni di un boia.

“Se lui e voi non foste stati amanti.” rispose la ragazza, le guance che si imporporavano con maggior decisione.

“Ecco, se non lo fossimo stati, che sarebbe cambiato, per te? L'avresti preso più volentieri come sposo, senza la mia ombra tra voi? L'avresti amato in modo più aperto, senza nasconderti per paura di quello che avrei potuto dire o fare io? L'avresti preso come amante tu stessa, ancor prima della morte di Astorre?” chiese la Tigre, ormai davanti a lei, lo sguardo pesto, provato, ma irrimediabilmente distante.

“Forse sì.” osò rispondere la Riario, provando a essere sincera con la madre.

Ci fu un rapido istante in cui la Leonessa e la figlia si scambiarono uno sguardo che si poteva definire d'intesa. Per quel soffio di tempo, si capirono, nel profondo.

Bianca avrebbe voluto abbracciarla e scambiare con lei quel calore e quel conforto che nessuno, nemmeno la sua amica, era stato in grado di darle fino a quel momento. Nessuno, a parte sua madre, aveva capito quanto Manfredi fosse importante per lei. E nessuno – forse – a parte la Riario sapeva quanto il faentino fosse importante per la Contessa.

“Lo vendicheremo.” promise Caterina, distogliendo lo sguardo da quello della figlia, ma arrivando a posarle una mano sul braccio.

Aggrappandosi alla mano della madre con la propria, la giovane annuì e poi sussurrò, di rimando, come a suggellare un patto: “Sì, madre, lo vendicheremo.”

“Ma non adesso...” riprese la donna, levando la mano dal braccio della figlia e facendo una piccola smorfia, che, non era difficile capirlo, le serviva per camuffare la voce rotta: “Adesso... Adesso ce lo piangiamo in pace, almeno finché non gli avremo fatto il funerale che merita. Adesso è il momento del cordoglio, e poi ci sarà quello della vendetta.”

“Adesso lo piangeremo, e domani lo vendicheremo.” convenne Bianca, sentendo le lacrime tornare a rigarle il volto.

In uno dei gesti più materni che la Riario ricordasse di aver mai ricevuto dalla Tigre, la donna le accarezzò la guancia, quasi ad asciugargliela.

Sembrava in procinto di dire ancora qualcosa, ma poi si fermò, stringendo le labbra e con un cenno del capo, salutò la figlia, oltrepassandola per andare nelle sue stanze.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 514
*** ...essi m'han tratto l'armi di dosso... ***


 

“Ma certo che abbiamo fatto bene a ratificare l'accordo di pace – stava dicendo Lorenzo il Popolano, chiuso nello studiolo assieme ad alcuni dei suoi sostenitori alla Signoria – cosa avremmo dovuto fare? Le bizze come i veneziani, che tanto hanno accettato pure loro? O rischiare la fine di Pisa, che si vedrà arrivare domattina il commissario veneziano... Sicuro si finirà a farci scappare il morto, ve lo dico io.”

“Certo che è stata una fortuna che Vitelli abbia vinto quella scaramuccia contro l'Alviano a Bibbiena proprio appena prima che arrivasse l'ordine di posare le armi...” aveva considerato uno dei sostenitori del Popolano.

“Sì, ma di Vitelli non ci dobbiamo fidare comunque – mise in chiaro il Medici – adesso dicono che stia andando a Città di Castello e pare che voglia spalleggiare i fuoriusciti senesi. Adesso che la guerra sta finendo e che si ritiene in rotta con Firenze per quella questione dello stipendio...”

Semiramide ascoltava da dietro la porta, trattenendo il fiato, man mano che il discorso si faceva più acceso. Suo marito, ormai da tempo, non la coinvolgeva più nelle questioni di politica, ma lei aveva continuato a documentarsi e seguire quel che le capitava attorno.

La fine della guerra contro Venezia capitava al momento giusto, si diceva, appena prima della primavera, evitando, così, che l'estate portasse a un inasprimento del conflitto e a tanti nuovi morti.

Tuttavia quella pace per lei aveva un sapore amaro. Aveva capito benissimo che Lorenzo aveva premuto per quella soluzione per un unico motivo: lasciare campo facile ai francesi.

Le era ancora oscuro il come e il quando, ma credeva di non sbagliare nel credere che il figlio del papa, Cesare, fosse in Francia al solo scopo di farsi affidare un esercito con cui conquistare gran parte della penisola, in particolare la Romagna.

La solerzia del Medici nel voler favorire quella discesa, togliendo di mezzo un conflitto collaterale che avrebbe impedito a Firenze – e anche a Venezia – di aiutare concretamente Luigi XII, per l'Appiani si poteva spiegare solo con il suo inveterato desiderio di spazzare via la loro cognata, Caterina Sforza.

Quando sentì dei movimenti nel salone, capendo che gli uomini stavano per andarsene, la donna si mise in un punto riparato del corridoio buio e attese. Era molto tardi, ma Lorenzo stava dormendo pochissimo in quei giorni e, infatti, anche quella notte i suoi impegni parevano non terminare mai.

Dopo una manciata di minuti da quando i suoi compari di politica si erano dileguati, era arrivato uno dei suoi legali, assieme a uno dei contabili.

Il Popolano li aveva fatti accomodare e così Semiramide si era rimessa a origliare, convinta che, quella volta, il discorso sarebbe stato molto più interessante, per lei.

I tre iniziarono il discorso in media res, quasi avessero ripreso un dibattito iniziato chissà quando e interrotto bruscamente chissà per che motivo.

“Non si può fare subito – stava spiegando il legale – adesso che Fortunati ha prodotto quei documenti, ci conviene prima leggerli e poi decidere.”

“Sta venendo qui, no?” fece il Medici, con tono sbrigativo: “Appena arriverà a Firenze, lo incontrerò e vedrò io di scoprire se ha davvero in mano qualcosa, o se lo fa solo per tirare in lungo.”

“Io dico che fino a quest'estate non riusciremo a portare a un contenzioso la Sforza...” insistette il legale: “Potremmo, forse, ma saremmo impreparati.”

“E nel frattempo, siamo riusciti a salvare ancora qualcosa, in modo pulito, intendo?” chiese il Popolano e questa volta rispose il contabile.

“Poco, mio signore, e ci converrà fermarci perché Fortunati ha minacciato di prendere misure contro quel che stiamo facendo. Non vi conviene essere trascinato in uno scandalo per qualche fiorino...”

Seguì un lungo silenzio e poi Lorenzo parlò di nuovo: “Sì, sì, conviene aspettare. Anche se dovremo farlo prima che arrivino i francesi. Adesso che è morto quel faentino, la Sforza è vulnerabile. Dobbiamo sfruttare questo momento per attaccarla. Certo, prima dobbiamo vedere come reagirà, ma sarà abbastanza confusa da non riuscire a gestire in modo lucido una battaglia legale contro di noi. Quel bambino lo voglio io. Finché respira, sarà sempre un problema...”

L'ultimo inciso, buttato lì come fosse una scocciatura fine a se stessa, fece perdere un colpo al cuore di Semiramide. Come se si fosse scottata, si allontanò dalla porta a cui era appoggiata per origliare e, incredula e incapace di ascoltare oltre, se ne andò.

Arrivata nella sua camera, si mise all'inginocchiatoio, giunse le mani e, rivolgendosi al crocifisso, chiese perdono per quello che suo marito voleva fare e implorò Dio di darle la forza di opporsi, quando fosse giunto il momento.

 

“Avete scritto tutto a mio zio?” chiese Caterina, fermando l'Orfeo che stava lasciando lo studiolo del castellano.

“Tutto, mia signora.” confermò l'ambasciatore che, la sera stessa del giorno prima, una volta saputo il fattaccio, aveva inviato una missiva lunghissima al Duca, in cui raccontava per filo e per segno tutto quel che sapeva sulla morte di Ottaviano Manfredi.

“Bene... Bene...” sussurrò la Tigre, annuendo tra sé.

Non aveva ancora deciso se dare o meno risonanza a quella tragedia. Era ancora così scossa da non capire lei stessa quanto impatto avrebbe avuto su di lei e su chi la circondava. Quella notte, per dormire, aveva bevuto più vino del necessario, ma quella mattina non aveva né cerchi alla testa, né nausea. Era come se il suo corpo facesse a sé e la sua mente pure. Si sentiva divisa, immersa in una bolla di irrealtà che aveva provato solo sotto l'effetto dell'oppio.

“Mia signora...” il Capitano Mongardini la raggiunse di corsa, i piccoli denti bianchi, simili a una fila di perle, che rilucevano nel sole di mezzogiorno: “La nostra staffetta è tornata da San Benedetto e vuole parlarvi. Vi aspetta nel primo cortile.”

La Contessa lo ringraziò e corse alle scale, tanto in fretta che quasi inciampò su uno degli ultimi gradini. Quando arrivò al cortiletto, vide il messaggero che parlava fittamente con Galeazzo.

A quel punto rallentò un po' il passo, ma il figlio si tacitò appena si accorse di lei, lasciando che la staffetta ripetesse quel che aveva da dire: “Mia signora – iniziò l'uomo – l'Abate mi ha detto che nessuno ha reclamato ancora il corpo di messer Manfredi. Ha scritto personalmente a Faenza, ma il suo messo è stato rimandato indietro senza risposta. Dunque dice che se il corpo lo volete voi, egli non ha obiezioni, se non...”

“Se non..?” lo incoraggiò Caterina, non sopportando quella reticenza e non capendo che cosa potesse impedirle di prendersi i resti del suo amante e metterli al sicuro dove preferiva.

“Se non che non ha i mezzi e gli uomini per trasportarlo fino a qui.” concluse la staffetta.

Tirando un sospiro di sollievo, la Tigre ribatté all'istante: “Non è un problema. Manderò i Battuti Neri. Quando ho avuto bisogno di loro, mi hanno sempre reso un ottimo servizio e lo faranno anche stavolta. Mando subito qualcuno a parlare con il capo della confraternita...”

“Posso andare io.” si offrì prontamente Galeazzo.

La donna fu tentata di lasciarlo andare. Si fidava di lui e le era chiaro, guardandolo, che morisse dalla voglia di avere qualche incarico. Voleva rendersi utile e non sopportava quel clima di attesa e tensione che si stava creando alla rocca.

“No. Manderò Mongardini.” tagliò corto la Contessa, dedicando comunque al figlio un mezzo sorriso e un: “Tu mi servirai per cose più importanti, al momento giusto.”

 

L'Abate aveva impartito l'ultima benedizione al corpo di Manfredi, quando l'aveva consegnato ai Battuti Neri che l'avrebbero portato a Forlì e poi si era raccomandato egli stesso a Dio, chiedendosi se avesse fatto la cosa giusta, ad affidare quelle spoglie mortali alla Tigre di Forlì.

Faenza, che pur era stata interpellata presto, non si era espressa. L'uomo non aveva capito se per paura, disinteresse o in una tacita ammissione di colpa. Sapeva solo che per lui quel silenzio era equivalso a un rifiuto.

I Battuti, a passo lento e cadenzato, recitando orazioni per quasi tutto il tempo, avevano trasportato con attenzione il corpo, in un feretro semplice, ma elegante, fino a Castrocaro, dove altri confratelli li attendevano per organizzare l'arrivo a Forlì. La Contessa era stata abbastanza chiara: non voleva qualcosa di eccessivo, ma voleva comunque che tutti sapessero che Manfredi l'aveva reclamato solo lei e che l'avrebbe seppellito a Forlì.

Il loro ingresso in città, quindi, doveva essere evidente, anche se non pacchiano, e dunque un buon numero di partecipanti al corteo era fondamentale.

A Castrocaro, però, malgrado fosse già sera, il feretro dovette fare una breve sosta. Giovanni da Casale, che aveva saputo della morte del faentino quasi per caso, aveva chiesto di poter pregare un momento in solitudine in sua presenza.

Così i Battuti avevano sistemato la cassa in una cappella secondaria, in modo da garantire al milanese la privatezza che cercava, e l'avevano lasciato solo.

Pirovano non aveva cercato di aprire il sarcofago per vedere cosa ne fosse stato di quello che riteneva in modo strano un amico e un nemico allo stesso tempo. Aveva saputo della sua tragica fine appena la sera prima. Era a cena in un'osteria e aveva sentito parlare di alcuni controlli che la Sforza stava facendo fare nelle campagne.

“Stanno cercando l'assassino di Ottaviano Manfredi.” aveva rivelato uno degli avventori, con il tono paternalistico di chi sa le cose prima e meglio degli altri: “Pensa che sia di Castrocaro, ma tutti sostengono che quella gente che l'ha fatto a pezzi sia di Val di Lamone.”

“Dovevi accettare la mia scorta...” sussurrò Giovanni da Casale, posando una mano sul legno un po' ruvido: “Sei stato orgoglioso e non era il caso di esserlo. Cosa credi, che adesso la nostra donna sarà contenta di vederti morto? Si sta esponendo, per te. Ti vuole seppellire a Forlì per averti vicino...”

Il comandante non sapeva dire perché stesse parlando a voce alta. Era come se Manfredi fosse ancora lì con lui, solo senza la sua lingua aguzza e la sua risposta pronta. Per la prima volta da che lo conosceva, aveva l'impressione di poter discutere con lui in modo disteso.

“Non volevo che finisse così.” sospirò alla fine Pirovano, facendosi il segno della croce e dando un colpetto alla bara: “Ci rivedremo, Manfredi.”

Richiamò i Battuti, dicendo loro che potevano ripartire. Vista l'ora tarda si sarebbero fermati in una chiesetta sulla via, per poi ripartire alle prime luci dell'alba. Non volevano arrivare in Forlì di notte.

Pirovano fece il sostenuto, durante le fasi di partenza, ma poi, quando vide il feretro caricato di nuovo sul carretto sparire verso le porte della città, avvertì un profondo senso di malinconia e smarrimento. Ottaviano e lui non erano mai andati d'accordo, ma la sua morte improvvisa l'aveva turbato. Con la sua dipartita, sarebbe cambiato tutto, Giovanni se lo sentiva.

Tornatosene nel suo alloggio, lo stomaco sottosopra nel ripensare a quanto accaduto, l'uomo non riuscì a prendere sonno molto facilmente, quella sera. Si trovò a interrogarsi sul futuro. Avrebbe voluto, tanto per cominciare, correre subito da Caterina e consolarla. Sapeva che quello, per lei, sarebbe stato un duro colpo e avrebbe tanto voluto poter alleviare in qualche modo le sue sofferenze.

Tuttavia non voleva tradire il Moro. Si sentiva troppo riconoscente verso di lui e lasciarlo in favore della nipote gli pareva un colpo troppo basso.

Non riuscendo a capire quale fosse per lui la soluzione migliore – se seguire il proprio cuore o la propria testa – Pirovano tentò di accantonare quel tormento e pregare per l'anima di Ottaviano Manfredi. Non sapeva dire chi l'avesse ucciso, né perché l'avesse fatto, ma immaginava che presto i primi sospetti avrebbero investito chiunque, a meno che non fossero stati presi almeno gli esecutori materiali.

Sperando che la Tigre mai arrivasse a pensare a una colpevolezza sua o di Milano, o anche solo a una loro connivenza, Giovanni finì per addormentarsi ancora in poltrona, la mente spersa negli incubi che riflettevano la sua inquietudine.

 

Andrea Bernardi si fece il segno della croce, quando i Battuti Neri gli passarono davanti, in processione, scortando il feretro di Ottaviano Manfredi dentro alla chiesa dei Santi Giacomo e Filippo di Valverde.

Non aveva capito la decisione di metterlo lì, anche se solo in attesa del funerale. Non aveva nemmeno compreso come mai la Sforza non fosse presente e, come lei, nessun membro della sua famiglia.

Si era atteso di vedere lo schieramento della Tigre e dei suoi figli, e invece non c'era un'anima. Pure i forlivesi accorsi erano pochi. Complice l'ora da mattinieri o forse il vento freddo che quel giorno spirava da nord, molti sembravano aver preferito o seguire il corteo osservandolo dalle finestre di casa o sbirciare un istante dalla porta, per poi tornarsene al caldo.

Il Novacula sapeva che, tutto sommato, Manfredi era ormai abbastanza conosciuto in città, e anche abbastanza apprezzato, da chi ci aveva avuto a che fare. Malgrado ciò, non contò più di un paio di dozzine, tra donne e uomini, davanti alla chiesa.

“Si sa quando faranno il funerale?” chiese qualcuno, alle sue spalle.

“No...” rispose l'altro, che, Bernardi lo riconobbe dalla voce senza bisogno di voltarsi, era l'ambasciatore di Milano: “La Contessa non ha ancora fatto sapere nulla di certo, anche se mi pare di aver capito che potrebbe essere già domani.”

“E dove lo seppelliranno? Qui?” chiese l'altro, riferendosi alla chiesa dei Santi di Valverde.

“E chi lo sa... Sembra quasi che la Contessa abbia paura di dirlo...” borbottò Alessandro.

Anche Andrea fu tentato di fare qualche domanda, ma poi lasciò perdere. Indeciso se andare o meno a rendere omaggio al feretro, quando mosse un paio di passi in avanti, si rese conto che i Battuti avevano fatto chiudere il portone della chiesa e dunque, quale che fosse il motivo di un tal gesto, gli sarebbe stato più facile porgere l'estremo saluto al faentino il giorno dopo. Sempre che le esequie venissero celebrate pubblicamente.

La Sforza era una donna strana, Bernardi lo sapeva meglio di tanti altri, e non si sarebbe sorpreso di vederla preferire una cerimonia tra pochi intimi, piuttosto che qualcosa di magniloquente, com'era stato per il funerale del suo Giacomo.

Facendosi il segno della croce e stringendosi un po' nelle spalle, contro al vento, il barbiere girò i tacchi e se ne tornò alla barberia, convinto che quella novità gli avrebbe portato un bel po' di clienti, tutti curiosi di scoprire i dettagli dell'arrivo del feretro.

 

Caterina, poco dopo aver mandato i Battuti Neri a San Benedetto, aveva diramato una serie di lettera che da Ravaldino avevano raggiunto alcuni tra i suoi uomini di fiducia e tra i conoscenti di Ottaviano Manfredi. Aveva raccontato loro quanto era accaduto e aveva annunciato che probabilmente il funerale si sarebbe tenuto il 18 aprile e che dunque, chiunque volesse prendervi parte, poteva presentarsi in città per quella data.

“Siamo sicuri che il Vescovo Monsignor Tommaso Dall'Aste – stava dicendo la Sforza, Giovannino in braccio e Luffo Numai che l'ascoltava in religioso silenzio – sarà presente con tutto il Capitolo?”

“Sì, mia signora.” annuì il Consigliere: “Ha scritto poco fa per dire che arriverà in orario, domani.”

La donna sospirò. Il figlio che teneva in grembo la fissava imperscrutabile, gli occhi scuri che sembravano capaci di indagarla, malgrado avesse appena un anno.

Da quando le avevano detto che il corpo di Manfredi era arrivato in città, la Contessa si era chiusa nella stanza dei giochi assieme al suo ultimogenito e aveva ricevuto lì tutti quelli che chiedevano di lei.

Avrebbe voluto andare in chiesa e vedere con i suoi occhi, ma non se la sentiva. Finché non si fosse trovata davanti quel che restava del suo amante, poteva illudersi che non fosse successo nulla. Era un atteggiamento sciocco, se ne rendeva conto benissimo, ma finché poteva ritardare quel colpo, preferiva farlo.

“Ah, dimenticavo...” fece Luffo, accigliandosi un po' e guardandola di sguincio: “Carlo Manfredi ha scritto per sapere se gli è concesso prendere parte alle esequie del cugino.”

La donna ci ragionò qualche istante. Giovannino, silenzioso come sapeva essere solo in braccio a lei, allungò un po' una mano, sfiorandole la guancia. Le sue ditine tozze erano calde e soffici. Per un secondo la distrassero, ma poi la Contessa tornò concentrata sul presente.

“Ditegli che glielo permetto. Ma fatelo seguire, mi raccomando. Anche quando saremo in chiesa, domani. Non voglio che lo perdano di vista un solo istante.” decretò, le iridi verdi che passavano in rassegna il volto del bambino, quasi che Numai non fosse più lì con loro.

Chinando un po' il capo, l'uomo disse che avrebbe fatto così e andò verso la porta, giusto in tempo per incrociare il castellano, che, titubante, dalla soglia disse: “Mia signora... Mio nipote Tommaso è appena arrivato e vorrebbe vedervi.”

Schiudendo appena le labbra per la sorpresa, la Tigre aggrottò la fronte e ribatté: “Che ci fa qui?”

“Gli ho scritto di messer Manfredi – ammise il castellano, mentre Numai si allontanava per lasciarli soli – e adesso è qui. Non gli avevo detto che doveva venire, ma...”

“Ditegli...” iniziò la Sforza, lasciandosi poi andare a un sospiro e decidendo: “Fatelo aspettare nella sala delle letture. Sarò da lui tra poco.”

Il Feo ringraziò e se ne andò, evitando di aggiungere altro, prima che la sua signora cambiasse idea.

Caterina diede un bacio in fronte al figlio, che rispose con un sorriso. Quando faceva quell'espressione le ricordava in modo sorprendente Giovanni. Il piccolo non era sorridente, di indole, ma c'erano momenti – quasi esclusivamente quando erano soli o al massimo in presenza di Bianca – in cui si lasciava andare a quel genere di esternazioni.

Di tutti i figli che aveva partorito, quello per la Leonessa era di certo il più particolare. Le balie dicevano a volte di far fatica a capirlo, di trovare i suoi modi e le sue reazioni un po' anomale, rispetto alla stragrande maggioranza dei bambini, ma per la Contessa quel tratto un po' strano era invece una manna. Con quel figlio, per quanto fosse ancora molto piccolo, riusciva a capirsi in un tocco, in uno sguardo, quasi avessero già lo stesso identico modo di pensare.

Così, un po' a malincuore, andò a cercare Bianca, che stava aspettando fuori dalla stanza dei giochi da un bel po'. Non era stata lei a chiederglielo, ma la ragazza pareva non aver di meglio da fare, quel giorno, se non seguirla come un'ombra, anche se a distanza, un po' come se avesse paura di vederla cadere e doverla aiutare a rialzarsi.

Le affidò Giovannino e le spiegò che Tommaso l'aspettava nella sala delle letture: “Non so quanto ci metterò.”

“Ricordatevi che Tommaso ha sempre voluto bene a tutti noi.” sussurrò Bianca, prendendo il fratello in braccio e poi guardando altrove.

Caterina non commentò. Diede un buffetto al figlio e poi annuì in silenzio, andando verso la sala delle letture, chiedendosi cosa mai potesse volere di preciso sui cognato.

 

Tommaso attendeva seduto su una delle poltrone imbottite. Si passava nervosamente una mano sulla coscia e continuava a guardare verso la porta.

Suo zio Cesare gli aveva assicurato che la Contessa sarebbe arrivata in pochi minuti, ma a lui parevano ore. Era da molto tempo che non la vedeva e non sapeva che effetto gli avrebbe fatto.

Quando gli era arrivata la lettera di suo zio, all'inizio aveva pensato di scriverle un messaggio di condoglianze, ma poi aveva preferito andare di persona. Non aveva idea di quanto quel faentino contasse davvero per lei e nemmeno lo voleva sapere. Però si era detto che forse, in un momento di debolezza...

Si grattò il mento – rasato di fresco in occasione di quella visita – e poi si prese la testa tra le mani, dandosi dello stupido. Era quasi tentato di andarsene, prima che la Tigre lo vedesse, prima che avesse modo di vederlo ingrigito, incupito dal suo tono depresso e irrimediabilmente invecchiato.

Si disse che era stato un errore, presentarsi così all'improvviso e in un momento tanto concitato.

Però, appena si risolse a levare le tende, arrivò Caterina che, vedendolo con ancora la testa tra le mani, non seppe come salutarlo.

Tommaso sollevò lentamente lo sguardo, alzandosi dalla poltrona e mordendosi il labbro. Aveva ormai circa quarant'anni, ma alla Sforza pareva rimasto il bell'uomo che era sempre stato. Il suo volto era segnato dai dolori e dal tempo e i suoi capelli erano molto più grigi di quanto ricordasse, tanto da avere ogni tanto delle ciocche bianche.

“Come mai siete qui?” chiese la donna, restando dov'era, incapace di fare quel mezzo passo per avvicinarsi a lui e riempire il vuoto che negli anni avevano alimentato entrambi.

“Mi hanno detto di... Di messer Manfredi.” balbettò il Feo, abbassando gli occhi scuri e deglutendo rumorosamente.

Ora che se la trovava davanti dopo tanto tempo, Tommaso ebbe la conferma che ciò che per anni gli aveva rovinato la vita non era cambiato. Anche se adesso la Tigre era più vecchia, anche se i suoi capelli erano bianchi e il suo viso aveva perso la freschezza dei vent'anni, l'attrazione ingovernabile che provava per lei era immutata. Bastava un cenno del suo capo, un incrinarsi lieve delle sue labbra o un breve incontro con le sue iridi verdi per farlo tornare indietro di dieci anni.

“Non era vostro parente, né vostro amico. Non capisco perché mai...” iniziò a dire Caterina, già pensando che volerlo incontrare fosse stato un grosso errore.

“Per voi.” confessò l'uomo, con un sorriso un po' amaro: “Non so quanto quest'uomo fosse importante per voi, ma già il fatto che abbiate voluto il suo corpo per seppellirlo, me lo lascia intuire. Credevo avreste sentito il bisogno di avere vicino un amico.”

“Il funerale sarà domani, se vorrete restare per le esequie, mi farà piacere.” sussurrò lei, non riuscendo a dire altro.

Tommaso annuì, le mani strette l'una nell'altra. Avrebbe voluto stringerla a sé, farle domande sulla sua vita, chiederle come stesse davvero. Quello che la Contessa gli stava mostrando, a suo avviso, era solo un travestimento. Era troppo calma, troppo diafana per poter essere davvero lei.

Ricordava benissimo gli eccessi di rabbia che aveva avuto alla morte di Giacomo, sapeva quanto fosse stata disperata alla morte del Medici. Se davvero questo Manfredi contava qualcosa per lei, come faceva a mantenersi tanto tranquilla, con quel tono più adatto a una qualunque padrona di casa che incontra un vecchio conoscente, che non a una donna che ha appena perso l'ennesimo uomo importante della sua vita?

“Va bene, ci sarò.” promise Tommaso.

“Vi farò avere una stanza.” riprese la Leonessa, con il fare pratico a cui suo cognato era stato avvezzo, negli anni passati al suo servizio: “Potrete mangiare qui e...”

“No, non è il caso. Prenderò una stanza in paese.” rifiutò all'istante il Feo, pensando che restare sotto lo stesso tetto, anche se in stanze differenti, per lui sarebbe stata solo una sofferenza inutile.

“Come volete.” cedette la donna, non volendo sollevare questioni: “Ma prima di trovarvi un alloggio, vi prego... Passate un momento nella sala delle armi. Bernardino dovrebbe essere lì. Ho chiesto al maestro d'armi di tenerlo occupato, dato che non voglio che esca dalla rocca.”

“Io non so se...” provò Tommaso, titubante.

“Vi prego. Suo padre gli manca terribilmente.” sussurrò Caterina, riuscendo a stento a tradurre in parole ciò che le si agitava nell'anima: “Così come manca a me. Siete il fratello di Giacomo, in fondo. A Bernardino farà piacere, la vostra presenza. Vedervi non potrà che fargli bene.”

Il Feo, un po' rincuorato da quelle ultime parole, avanzò di mezzo metro e allungò un po' una mano verso la Leonessa, ma questa, ben prima che lui potesse avvedersene, si ritrasse in modo evidente e, con un sorriso mesto, lasciò la sala delle letture senza più dire nulla.

Con il cuore pesante e un senso di amaro in bocca, Tommaso decise di fare come gli era stato suggerito e, ripercorrendo un tragitto che un tempo gli era stato familiare, andò fino alla sala della armi.

Vide il bambino e lo trovò molto cresciuto. Fece due calcoli e si rese conto che era a pochi mesi dal compiere nove anni. In un battito di ciglia, sarebbe stato un ragazzino, un adolescente e poi un adulto.

Era bellissimo, più bello ancora di quanto fosse stato Giacomo alla sua età. Aveva un viso perfetto, e il suo fisico prometteva di fare di lui un uomo eccezionale. Nel vederlo, non si poteva che restarne rapiti.

Il maestro d'armi gli stava spiegando qualcosa, mostrandogli una balestra, e il piccolo ascoltava rapito, anche se, di quando in quando, si accigliava, come se facesse fatica a seguire il discorso.

Proprio mentre si faceva perplesso per qualcosa detta dal suo insegnante, Bernardino intravide lo zio, che se ne stava immobile sulla porta.

Lo riconobbe subito, malgrado fosse passato del tempo e Tommaso fosse cambiato non poco. Però, anche se il suo primo istinto era stato quello di corrergli incontro, qualcosa lo indusse a restare dov'era e riabbassare lo sguardo verso la balestra.

Il Feo ebbe la tentazione di dire qualcosa, magari di dichiarare la sua identità, nel caso in cui in realtà il nipote non l'avesse riconosciuto.

E invece, mentre faceva una domanda banale e probabilmente inutile al suo insegnante, il bambino lanciò un'altra occhiata allo zio. Era un tipo di sguardo che Tommaso conosceva alla perfezione. Era come guardare negli occhi Caterina. C'era la stessa identica distanza, la stessa diffidenza, quasi lo stesso immotivato rancore.

Passandosi una mano sulle labbra, il cuore che batteva rapido, l'uomo se ne andò all'istante, ripercorrendo quasi di corsa il porticato e da lì uscì dalla rocca e camminò veloce come il vento per le strade di Forlì.

'Sono già uguali' si disse, la gola secca e le gambe che non trovavano requie, portandolo a vagare senza metà tra vie che aveva quasi scordato: 'Sono già uguali'.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 515
*** Breve corso a te pur resta di vita... ***


 

La notte, per Caterina, era stato un tormento unico. Non era riuscita a prendere sonno, se non per una manciata di minuti, e non c'era stato nulla in grado di alleviare il suo senso di irrequietudine.

Aveva provato a leggere, si era fatta portare del vino, aveva tentato di attendere alla corrispondenza e poi si era anche messa a ragionare sulla guerra tra Firenze e Venezia che, pareva, fosse stata definitivamente portata a una conclusione dal lodo della pace siglato da Ercole Este.

Era stato tutto inutile, perché alla fin fine la sua mente la riportava sempre e solo a una cosa: voleva vederlo. Voleva vedere il cadavere di Manfredi. Quello era l'unico modo in cui avrebbe potuto accettare la sua morte.

Le sembrava ancora troppo astratto, come avvenimento, troppo irreale. Per quanto non fosse uno spettacolo piacevole, voleva vedere il suo corpo. In quel modo, si disse, avrebbe finalmente sbloccato la sua mente, anche a costo di vedersi trascinare via dalla rabbia o dal dolore.

Quel giorno l'avrebbero tumulato in San Girolamo e una messo nella sua tomba, non avrebbe mai più potuto vederlo. Aveva scelto quella chiesa perché lui stesso, tempo addietro, le aveva detto che la trovava molto pacifica e accogliente.

Lì c'era già il sepolcro di Barbara Manfredi, la zia di Ottaviano, e quindi sarebbe stato visto come accettabile anche dai faentini.

In più alla Tigre dava un senso di conforto, pensare che Manfredi avrebbe riposato per sempre assieme a Giacomo, sotto un unico tetto, cullato dai medesimi canti e dalle stesse orazioni.

Se Girolamo aveva preferito farlo seppellire a Imola, per non averlo vicino, Giacomo, al contrario, aveva voluto averlo vicino. Avrebbe preferito avere a Forlì anche Giovanni, ma suo cognato gliel'aveva impedito. Almeno di Manfredi, invece, avrebbe fatto quel che voleva.

Così, appena prima che sorgesse il sole, si vestì in fretta e andò a bussare alla porta della stanza da notte del castellano. Cesare Feo le aprì subito, in abiti da camera e con gli occhi assonnati.

“Voglio che portino il corpo di Manfredi qui, stamattina, prima di andare a San Girolamo per il funerale.” disse la Sforza, in un soffio: “Il corteo funebre poi partirà da qui.”

L'uomo si stropicciò la faccia un paio di volte e poi, annuendo, accettò con stoicismo il fatto che quella lunga giornata fosse già cominciata anche per lui, malgrado il sole dovesse ancora sorgere, e la rassicurò: “Farò partire subito l'ordine, mia signora.”

“E per quella questione delle Messe...” sussurrò poi la donna, passandosi la lingua sulle labbra, ancora un po' indecisa: “Ho deciso che vanno fatte, quindi datene ordine.”

Il castellano si schiarì la voce e, dopo averla scrutata un istante nella penombra, non ebbe il cuore di ricordarle, come avevano fatto la sera prima sia lui, sia Ridolfi, sia Numai, che una spesa del genere avrebbe inciso in modo negativo sul bilancio già precario dello Stato e che la popolazione avrebbe potuto vedere quella decisione come uno spreco di denaro pubblico. Cento Messe erano uno sproposito, specie per qualcuno che sulla carta non era nulla per la Contessa. Era il promesso sposo di Bianca, quello era vero, ma il loro matrimonio era vincolato alla morte di Astorre Manfredi, e Astorre Manfredi era ancora vivo e vegeto. Solo per Giacomo Feo la Tigre aveva speso così tanto, tra funerale e cerimonie collegate.

“I fondi – aggiunse la Tigre, intuendo i pensieri del Feo – li prenderete direttamente dall'appannaggio che va a mio figlio Ottaviano e chiederemo un contributo volontario ai maggiorenti dello Stato. Non toccate né i soldi per le truppe, né quelli per i poveri.”

“Come chiedete, mia signora.” chinò il capo Cesare: “Avete altro da comandare?”

La Leonessa ci pensò un istante e poi fece segno di no: “Per ora è tutto. Ah, quando arriverà il feretro, fate in modo che io non venga disturbata da nessuno.”

 

Ludovico si strinse nella vestaglia da notte, chiedendosi distrattamente come facesse a fare ancora così freddo, benché fosse già il 18 aprile. I suoi astrologi gli avevano giurato che quell'anno la primavera sarebbe arrivata presto e invece su Milano c'era ancora una fitta nebbia gelata che gli ricordava molto più un algido novembre che non la bella stagione.

“No, no, ma avete fatto bene...” disse, tacitando Calco, che stava ripetendo per l'ennesima volta di essere dispiaciuto di averlo disturbato a quell'ora.

“Mi sembrava una notizia che vi servisse subito.” fece il cancelliere, prima di tacitarsi.

Il Moro annuì in silenzio, rileggendo come l'Orfeo avesse già puntato il dito, nella sua missiva, su una serie troppo lunga di possibili colpevoli. Passava dal puntare il dito verso i Corbizzi, fino a toccare sponde più politiche citando i partigiani di Astorre di Faenza, arrivando anche a sospettare dei fiorentini.

“Chi l'ha fatto ammazzare? Se ne parla, in giro? Il messaggero sapeva qualcosa in più?” chiese il Duca, abbassando un po' la lettera e posando con pesantezza il braccio alla poltroncina.

“No, non sappiamo nulla di più...” ammise Calco: “Anche se Ermes, vostro nipote, quando ha letto, ha subito sospettato di Bologna.”

Ludovico sbuffò: “Bologna! Mio nipote fa troppi voli pindarici!”

Non aveva detto niente, sul fatto che sia il cancelliere, sia il nipote avessero letto la missiva dell'Orfeo prima di lui, perché lui stesso aveva chiesto di fare così e di vagliare per lui le notizie più importanti. L'ambasciatore, il più delle volte, si lasciava andare solo a sterili filippiche contro i figli più grandi di Caterina e lo Sforza non aveva proprio tempo per sentire le lamentele di un pettegolo.

“E mia nipote? Si sa come l'ha presa?” indagò il Moro, lasciando la sua poltroncina e avvicinandosi al camino, acceso da poco, ma già abbastanza caldo.

“Avete letto anche voi quel che scrive l'Orfeo.” commentò Calco, alzando appena le spalle.

Ludovico ricontrollò la missiva e rilesse: 'La Illustre Madona Contessa dimonstra grandissima displacentia de questo caso'.

“Ah!” esclamò, agitando la pagina davanti al naso del cancelliere: “Questa frase vuol dire tutto e niente! Io voglio sapere come l'ha presa davvero! Se ha pianto, se ha gridato, se ha già mandato ad arrestare i colpevoli..!”

“Temo che di questo non si sappia ancora nulla, mio signore...” dovette ammettere l'altro.

Il Duca fece tremolare il doppio mento, scuotendo il capo e poi decretò: “Stamattina incontrerò il suo Segretario, Baldraccani. Di già che me l'ha spedito qui, vedrò di farne uso. Gli spiegherò che Milano non c'entra assolutamente nulla con la morte di quel faentino, prima che quella pazza di mia nipote lo pensi... E gli metterò ben in chiaro che noi non abbiamo né gli uomini, né i soldi né il tempo per aiutarla, in caso volesse vendetta e si trovasse in ambasce, come le è successo alla morte del suo primo marito.”

Calco non ebbe nulla da ridire, in merito. Anche se avrebbe preferito che il suo signore imparasse a fare quadrato coi suoi parenti, ricordava benissimo anche lui come la Tigre di Forlì avesse accettato il loro aiuto, nel 1488, sfruttando il loro esercito e la loro protezione per poi non ripagare mai il suo debito.

“Dobbiamo tenere le distanze, ecco cosa dobbiamo fare...” borbottò Ludovico, le mani dalle dita grosse e tozze che si allungavano verso le fiamme, per scaldarle: “E scrivete subito anche a Giovanni da Casale. Che non gli venga in mente di correre da lei per consolarla. Se verrò a sapere che ha lasciato il suo posto, giuro sulla memoria di mia moglie che lo faccio sbranare dai cani!”

 

In un silenzio irreale, mentre il sole si affacciava timidamente all'orizzonte, i Battuti Neri avevano portato il feretro di Ottaviano Manfredi alla rocca.

Erano passati sotto alla statua del Barone Feo, e da lì sul ponte, nel primo cortile e da lì il castellano aveva fatto sistemare il corpo in uno dei baraccamenti dei soldati, debitamente svuotato, per permettere alla Contessa di stare tranquilla, come aveva chiesto.

Cesare Feo, una volta sistemato tutto, era andata a cercarla, trovandola, come immaginava, nella stanza del figlio più piccolo. Giovannino stava dormendo, e la Tigre lo osservava, in piedi, le braccia incrociate sul petto e un'espressione indecifrabile in volto.

Quando vide il castellano lo ringraziò con un cenno del capo, capendo che l'improvvisata camera ardente doveva essere pronta e gli sussurrò, appena prima di lasciare la camera: “Fate tornare qui una delle balie. Lui si spaventa troppo, se quando si sveglia non c'è nessuno...”

Con passo lento, la donna arrivò alle scale, le scese e poi si diresse verso la stanza dei baraccamenti in cui l'attendeva la bara. Capì subito quale degli alloggi fosse stato scelto, perché appena fuori dalla porta due Battuti Neri attendevano, le mani giunte e il capo coperto dal cappuccio.

“Ci sono dei vostri confratelli, dentro?” chiese la Leonessa, rivolgendosi a entrambi.

Quello più alto annuì: “Ma se preferite, vi lasceranno sola. Ho già spiegato la situazione.”

La Contessa riconobbe il Battuto come lo stesso che, molti anni prima, aveva accolto il corpo del suo primo marito e l'aveva accompagnata a vederlo. Le sembrava una strana ironia, da parte della sorte, ma da un lato era come vedere un volto familiare e ciò le diede un vago senso di calore.

“Voglio che lo scoperchiate.” sussurrò, parlando in modo automatico, ripetendo parole che aveva quasi imparato a memoria mentre li aspettava: “Devo vederlo.”

“Mia signora...” fece il Battuto Nero, che pure si era atteso qualcosa del genere, da lei: “Vi assicuro, è meglio di no... Sono passati cinque giorni e...”

“Credete che mi possa impressionare, davanti a un cadavere vecchio di cinque giorni?” domandò Caterina, senza rabbia, ma con decisione.

Il religioso sospirò e rispose: “No, mia signora, ma so che costui non è uno sconosciuto, per voi, e vi posso giurare che fareste meglio a ricordarvelo com'era.”

“Scoperchiatelo.” ribadì la Tigre e così al Battuto non restò che entrare per dare l'ordine e aiutare i confratelli.

Mentre aspettava che l'ordine impartito venisse messo in atto, la Sforza si rivolse al religioso rimasto fuori con lei e gli chiese se sapesse dirle in modo più preciso che ferite avesse riportato Manfredi e, secondo loro, che avevano potuto ispezionare il corpo, come fosse morto.

“Ha una brutta ferita al capo – rispose quello, ripensando a ciò che aveva visto e avvertendo un vago senso di nausea – e tagli minori al collo e al viso. Molte ferite superficiali alle braccia, e altre decisamente più profonde alle gambe. E un colpo molto fondo anche all'inguine. Pensiamo che i colpi fatali siano almeno tredici, ma di fatto è morto dissanguato.”

La Leonessa annuì e lo ringraziò per la franchezza, mentre cercava di farsi un'immagine astratta di quanto appena sentito, ma riuscendoci solo in parte.

“Lasciatemi sola.” disse, quando le annunciarono che la bara era stata aperta: “E allontanatevi dalla porta. Non lasciate entrare nessuno.”

Finalmente sola, varcata la porta del baraccamento, la donna si sentì investita da un odore che aveva imparato a riconoscere bene in guerra e in tempo di epidemie. Era un tanfo dolciastro e pesante, ammorbidito solo in parte dall'odore pieno dei balsami che dovevano essere stati usati per ricomporre Manfredi.

C'erano un paio di grosse candele che, assieme alla lanterna a muro, illuminavano la stanza in modo non uniforme, creando ombre e guizzi di luce di ogni forma.

Il feretro era sistemato in mezzo alla sala, su un paio di piedistalli di legno. Già da lì Caterina intravedeva la sagoma del suo amante. Gli si avvicinò veloce, quasi volesse togliersi in fretta quell'impegno, come se non si rendesse conto di quello che stava per fare.

Arrivata proprio accanto alla bara, guardò dentro e per qualche minuto non riuscì a pensare a nulla.

Nella carne livida, nei segni della morte ritardati dagli unguenti e dalle erbe, nei vestiti, troppo grossi per lui, probabilmente prestati da qualcuno dei monaci che l'avevano accolto per primi, e in tutto il resto, la Contessa vedeva solo un cadavere senza vita.

Poi si sforzò di osservare meglio i lineamenti sfatti, irriconoscibili, le mani, coperte da un telo, probabilmente per nascondere qualche ferita, e il fisico per intero, ma anche in quel caso non riusciva a provare nulla per quei resti.

Poi, però, un dettaglio la fece crollare: i capelli biondi di Manfredi, chiazzati di sangue in più punti, benché fossero visibilmente stati lavati. Di tutta la sua figura, erano l'unica cosa che fosse realmente riconoscibile.

Le gambe le cedettero, improvvisamente tutto lo stordimento di quei giorni si era tramutato in consapevolezza. Non era più una notizia rimbalzata da un testimone all'altro, da una stafferra a un messaggero. Ottaviano Manfredi era lì, morto, davanti a lei, così vicino che, se avesse voluto, avrebbe potuto toccarlo.

Caduta in ginocchio, scoppiò a piangere tanto forte da sentire il petto dolere per lo squasso a cui lo stava sottoponendo. Batté un paio di volte il pugno in terra, senza sentire neppure il male causato dall'impatto con il pavimento. Si accasciò, prostrandosi tanto da sfiorare uno dei piedistalli di legno con la testa.

Si sentiva in pericolo, si sentiva sola e, soprattutto, si sentiva in colpa. Ormai dai suoi occhi non sgorgavano più lacrime, quasi avesse prosciugato la riserva a lei consentita, la gola le bruciava ogni volta che respirava e non c'era punto del suo corpo che non le facesse male.

Era come se il cordoglio che avrebbe dovuto suddividere nei giorni appena trascorsi, si stesse liberando in lei tutto insieme, arrivando quasi ad annientarla.

Restò sconvolta, quando sentì delle mani posarsi sulle sue spalle e qualcuno accucciarsi accanto a lei. Spalancò gli occhi, spaventata, e si rese conto con un secondo di scarto che quella che le si era messa affianco era sua figlia.

Aveva dato ordine che nessuno la disturbasse, ma in quel momento non le importava. Si aggrappò a Bianca con tanta forza da rischiare perfino di farle del male. Anche la Riario piangeva, seppur più sommessamente.

“Io lo sapevo...” disse la Tigre, la voce spezzata, disarmonica: “Me lo sentivo..! Io non dovevo lasciarlo partire! Non dovevo! Lo sentivo, lo sentivo..!”

“Non è colpa vostra...” provò a placarla la figlia, il naso gonfio che dava alle sue parole un suono sordo: “Non dovete nemmeno pensarlo...”

“E invece è così...” si ostinò Caterina, restando stretta alla Riario, come se quell'abbraccio fosse l'unico appiglio che le impedisse di cadere in un dirupo di cui non si vedeva il fondo: “Anche lui è morto per colpa mia... Come il mio Giacomo...”

Nel sentir nominare il Feo, Bianca non osò più profferire parola, restando alla mercé delle braccia della madre, che la tenevano saldamente come mai avevano fatto da che era nata.

Piansero assieme, a lungo, per lo stesso uomo. Sotto molti punti di vista, per la Riario quello fu un momento di rara intensità e dai significati più disparati. Ognuna di loro, in modo diverso e con diritti diversi, aveva amato il giovane che giaceva sfatto al loro fianco. Entrambe avevano sperato di vederlo tornare presto, entrambe avevano sentito un vuoto nel petto, quando avevano saputo che era stato ucciso e ora, entrambe, unite come non mai, lo piangevano.

“Adesso vattene, ti prego...” sussurrò Caterina, la voce roca, quando ormai il pianto cominciava a placarsi e si rendeva conto che sia lei sia sia figlia si stavano disperando perché innamorate dello stesso uomo.

Bianca non fece storie, non pose domande e non provò a rimanere. Si sciolse dall'abbraccio ben prima che la Tigre allentasse la sua presa e, con un sospiro tremulo, si baciò la punta delle dita, per poi sfiorare con le stesse la fronte di Manfredi.

Il contatto con la pelle fredda e un po' gonfia la fece rabbrividire. E il brivido continuò a percorrerla mentre, uscendo, si rendeva conto che, eccezion fatta per la sera della festa di Pasqua, durante la quale avevano ballato assieme, quello era stato forse uno degli unici momenti in cui era riuscito a toccarlo.

La Contessa aveva seguito con lo sguardo i movimenti della figlia, ma non aveva la testa abbastanza libera da mettersi a pensare al loro significato. Le era bastato capire quanto anche Bianca fosse disperata, per sentirsi persa. Involontariamente, reclamando Manfredi per sé, l'aveva fatta soffrire. Se gliel'avesse data davvero in sposa...

Era inutile pensarci, ormai.

Rimettendosi in piedi a fatica, la donna cercò di sistemarsi un po' l'abito, si ravviò i capelli e si pulì il naso e il viso con la manica. Schiarendosi la voce, si rimise a guardare il corpo del suo amante, questa volta riuscendo a non cadere di nuovo in pezzi.

Lo osservò a lungo, nel tentativo di rimandare a memoria ogni dettaglio, come a suo tempo aveva fatto con Giacomo.

Le avevano raccontato che era stato trascinato giù dal suo cavallo. Come avevano fatto con Giacomo.

L'avevano colpito in gruppo, approfittando del fatto che fosse disarmato. Come avevano fatto con Giacomo.

E poi l'avevano lasciato in terra, immerso nel suo stesso sangue. Come avevano fatto con Giacomo.

“Perdonami – sussurrò, esattamente come aveva fatto davanti al corpo spezzato di Giacomo, quasi quattro anni addietro – io dovevo proteggerti, e non ci sono riuscita.”

Un po' come aveva fatto sua figlia poco prima, anche la Leonessa si baciò la punta delle dita e poi allungò la mano verso la fronte del faentino. Ma, a differenza di Bianca, non riuscì a toccarlo.

Ritraendo la mano, si chiese quanti uomini che aveva amato avesse già perso, per quanti si fosse sentita così in colpa e senza che se ne avvedesse, come un fiume in piena, l'ira cominciò a prendere il posto del dolore.

Era una furia ordinata e lucida, dissimile dalla smania di vendetta e sangue che l'aveva travolta alla morte di Giacomo, ma non per questo meno distruttiva.

Lanciò un ultimo sguardo a Manfredi, dicendogli addio con un cenno del capo, e poi lasciò i baraccamenti, gli occhi di nuovo asciutti, le spalle dritte.

“Potete richiuderlo e quando sarete pronti, fatelo sapere al castellano, affinché prepari il corteo di accompagnamento.” disse, sbrigativa, a uno dei Battuti Neri che attendeva fuori.

Sapeva che Numai e l'Oliva a quell'ora dovevano già essere a Ravaldino. Li aveva pregati, il giorno prima, di presentarsi molto presto, perché voleva che aiutassero Cesare Feo a destreggiarsi con gli ospiti che sarebbero arrivati per presenziare alle esequie.

Fu fortunata, li trovò al primo piano, in corridoio, che discutevano tra loro, osservando degli incartamenti. Appena fu più vicina, capì dalle loro parole che si stavano confrontando circa la spesa necessaria per le cento Messe che aveva ordinato per il giorno seguente.

“Numai...” disse, additando il Consigliere, che si tacque all'istante, vedendola: “Voglio che facciate tornare Andrea Pazzi in città, devo ridiscutere la nostra posizione nei confronti di Firenze.”

L'uomo chinò il capo e non ebbe bisogno di chiedere se dovesse andare a scrivere la missiva all'istante o dopo il funerale: gli occhi della sua signora imponevano la massima celerità, malgrado la solennità di quel giorno.

“Oliva...” fece poi, rimasta sola con il notaio: “Le vostre spie hanno trovato i colpevoli?”

L'uomo si passò pensoso una mano sul ventre un po' tondeggiante, cercando di ricordare al meglio gli ultimi resoconti e riportò: “Circa la metà, mia signora. Abbiamo quindici nomi. Tra cui i due organizzatori, parrebbe.”

La donna deglutì un paio di volte. Avrebbe tanto voluto farseli consegnare tutti e quindici, ma poi preferì agire in modo ragionato.

“Fatene arrestare dodici da Firenze. In fin dei conti, Manfredi era al soldo loro, non potranno opporsi, a costo di farsi scoprire come traditori.” disse, parlando a voce bassa, ma avendo cura di farsi capire bene: “Fatene arrestare uno da Faenza. Voglio vedere anche la loro reazione.”

“E gli altri due?” chiese l'Oliva, facendo i conti.

“I due organizzatori di questa congiura li voglio io. Fatemeli portare qui.” rispose la Sforza, sentendo di nuovo gli occhi pizzicare, come se fosse sull'orlo di un nuovo accesso di pianto.

“Li avrete il prima possibile, mia signora.” assicurò il notaio, distogliendo lo sguardo, quasi volesse lasciarle il tempo di ricacciare indietro le lacrime.

“Ah, dopo... Dopo questa storia...” fece alla fine lei, appena prima di lasciarlo: “Avrò bisogno dei vostri servigi come notaio. Devo... Devo sistemare una faccenda importante riguardo me e i miei figli.”

“Per la bolla del papa..?” provò a mettere le mani avanti l'Oliva, tanto per avere una vaga idea del consulto legale che gli sarebbe stato chiesto.

“Sì.” confermò la donna: “Ma prima devo chiudere questa faccenda.”

L'uomo fece un breve inchino e poi la guardò mentre gli sfilava davanti, diretta alle sue stanze per cambiarsi d'abito in vista dell'imminente funerale.

 

“Quelle...” indicò Francesco Fortunati, indicando al mercante le mandorle fresche più belle tra quelle esposte: “Un paniere intero.”

“Come volete, signore...” fece il commerciante, ben felice di fare una simile vendita già di primissima mattina.

Il piovano di Cascina si scaldò le mani sfregandosele l'una nell'altra. C'era il sole, quel giorno, ma in tutta Firenze c'era un freddo notevole. Dall'Arno sembrava quasi arrivare una sorta di foschia e gli pareva strano pensare che a breve sarebbe arrivata la primavera.

Non sapeva di preciso quando avrebbero fatto il funerale a Ottaviano Manfredi. Aveva sentito dire che quasi per certo l'avrebbero sepolto a Forlì e lui si era sentito subito mancare, nel pensare a cosa stesse attraversando la mente della Tigre, in quei giorni.

Si chiedeva se lo vedesse ormai come un traditore, se avesse letto il suo silenzio – dopo la lettera d'accompagnamento lasciata ai quattro che erano tornati da lei con la luttuosa notizia della morte di Manfredi – come un'ammissione di una qualche colpa o se, invece, presa com'era dal dolore, si fosse dimenticata di lui.

“Va bene così, grazie...” disse Fortunati, prendendo il paniere e pagando.

Andò a marce forzate verso l'alloggio che gli era stato trovato da Lorenzo il Popolano. Malgrado gli screzi in cui stavano incappando per via della Sforza, il Medici dimostrava ancora verso di lui una certa benevolenza.

Francesco impacchettò il paniere come meglio poté e scrisse un biglietto d'accompagnamento molto scarno, su cui, fondamentalmente, aveva lasciato solo la data di quel giorno e il suo nome.

Aveva poi cercato una staffetta veloce, che portasse il dono a Forlì, e il vero problema non era stato mercanteggiare sul prezzo o sulla rapidità della consegna, ma proprio sull'andare a Forlì dalla Contessa.

Aveva dovuto chiedere ad almeno quindici uomini, prima di trovarne uno che accettasse. A Firenze, si era reso conto in fretta, quasi più che in Romagna, citare Caterina era come citare il demonio.

Una volta trovato il corriere, nella speranza che si dimostrasse affidabile, il piovano si diresse verso San Lorenzo. Era atteso a Palazzo Medici solo nel pomeriggio, per sentire cosa avessero da dirgli i legali del Popolano, ma fino a quell'ora non aveva altri impegni.

Entrato in chiesa, si andò subito a inginocchiare davanti all'altare maggiore. Giunse la mani e cercò di pregare per l'anima di Ottaviano Manfredi. Ogni notte, dalla mattina in cui era stato ucciso, sognava il momento in cui l'aveva visto spirare e si risvegliava all'istante, madido di sudore e senza fiato.

Temeva che quell'incubo l'avrebbe perseguitato fino al suo ultimo respiro. Poteva solo affidarsi alla bontà del Signore, e sperare che l'anima inquieta del faentino trovasse pace e smettesse di tormentarlo nei sogni.

Dopo poco che era chino in preghiera, però, si rese conto di aver la mente piena di tutt'altro. Si vedeva davanti la Tigre, pensava al Popolano, ricordava il mezzo battibecco avuto il pomeriggio prima con un membro della Signoria, che l'aveva voluto vedere per discutere della morte di Manfredi.

Capendo che di quel passo non avrebbe potuto ripetere nemmeno un pater noster, Fortunati si fece il segno della croce e lasciò San Lorenzo quasi di corsa. Se voleva fare davvero qualcosa per la Contessa e per l'anima di Ottaviano, allora avrebbe fatto meglio a ristudiarsi le carte del contenzioso legale sull'eredità di Giovanni Medici e, parallelamente, cercare di carpire in giro notizie, per scoprire se e quanto Firenze potesse centrare con la congiura in cui era caduto vittima il faentino.

Se fosse riuscito a portare a termine almeno una delle due missioni, si disse, forse avrebbe riguadagnato il favore della Leonessa, e, per quanto non volesse crederci nemmeno lui, quella era l'unica cosa che ormai gli importasse.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 516
*** ...già t'incalza la Parca... ***


 

Davanti alla chiesa di San Girolamo era stato eretto un palco eccezionalmente ricco. C'erano decine di torce, scudi, trofei e pompe di ogni genere. I forlivesi che avevano deciso di accorrere in massa al funerale, erano rimasti spiazzati da una simile manifestazione di ricchezza e potenza.

Così come vennero sorpresi dal corteo che partì dalla rocca di Ravaldino per accompagnare la salma.

In una città immobile, con tutte le botteghe chiuse e le strade gremite di gente, il Vescovo Monsignor Dall'Aste aprì il corteo, seguito dal Capitolo al completo. Davano, con il loro passo cadenzato e con i loro canti, il ritmo a tutta la processione.

Subito alle loro spalle seguiva il Magistrato, assieme a Ottaviano Riario, vestito in modo elegantissimo, in raso e seta neri, affiancato da Simone Ridolfi, che aveva prediletto un abbigliamento meno appariscente, ma altrettanto consono alla situazione. Dietro di loro seguivano Tommaso Feo, che per l'occasione si era risistemato a dovere, tornando ad assomigliare all'uomo fiero e sicuro di sé che era stato da giovane, e Carlo Manfredi, cugino del defunto.

Dopo di loro, poi, c'era la bara, trasportata in spalla dai Battuti Neri e circondata da quattro accompagnatori d'eccellenza.

Era stata la Contessa a sceglierli. Ufficialmente, aveva detto, perché uomini d'armi di grande valore, e quindi adatti a seguire un feretro di tal importanza, ma in realtà la scelta era ricaduta su di loro per un motivo molto meno coreografico.

La donna non aveva mai capito fino a che punto Forlì avesse conosciuto Manfredi e temeva che potesse esserci qualche disordine. Secondo l'Oliva, c'erano malumori per quella sepoltura in città, soprattutto perché tanti temevano che quel gesto avrebbe portato gli stessi assassini del faentino a una reazione violenta.

Era ancora troppo fresco il ricordo della paura seguita alla morte del Conte Riario e, ancora di più, della confusione e della mezza guerra civile che aveva fatto da coda alla dipartita del Barone Feo.

Così Caterina aveva voluto quattro condottieri di rango, come fossero guardie del corpo, che tenessero a bada, in caso di bisogno, il popolo, evitando a chiunque di avvicinarsi alla bara, sia che fosse per atti di vandalismo, sia che fosse per qualche attentato più serio.

E così, armati di tutto punto, con armature scintillanti – ma solide e non da parata – ai lati dei Battuti Neri stavano sfilando Achille Tiberti, Dionigi Naldi, Pretone da Modigliana e Giorgio Attendolo da Cotignola.

Quest'ultimo era stato una sorpresa, per la Contessa. Giorgio si era presentato alla rocca il giorno prima, professandosi amico di prima gioventù di Ottaviano Manfredi. Il suo cognome, poi, aveva fatto da garanzia per lui e la Sforza aveva deciso di accordargli la sua fiducia. L'Attendolo, poi, si era offerto subito per entrare a suo servizio, ma almeno su quel punto la Tigre aveva preferito rimandare il discorso a dopo il funerale.

In coda, dietro al feretro, c'erano poi la Tigre con i figli – eccezion fatta per Giovannino, che era stato lasciato alla rocca, sotto la custodia del castellano – in qualità di famiglia del defunto.

Bernardi, che era tra la folla che accolse il corteo davanti alla chiesa di San Girolamo, si fece largo tra quelli che gli stavano vicino per poter guardare meglio.

Ciò che gli premeva soprattutto era vedere in che stato fosse la Contessa. Dal suo atteggiamento, infatti, si illudeva di poter capire che cosa attendesse la città. Tuttavia rimase molto deluso, quando si accorse che la donna portava uno spesso velo nero sul viso, per celare la sua espressione e, probabilmente, le sue lacrime.

Quella che gli parve il desiderio di celare ai forlivesi il suo cordoglio, però, dai forlivesi stessi venne letto in tutt'altro modo.

Tutt'attorno a lui, infatti, la gente cominciava a commentare, confidando nei canti dei religiosi, che coprivano in parte le loro chiacchiere.

Vedendo la Leonessa con il viso coperto e vestita interamente di nero, e, accanto a lei, la figlia, parimenti a lutto, ma dal volto appena celato, tanto da poter vedere distintamente le sue copiose lacrime, molti dei presenti cominciarono a dire che la Sforza e la Riario sembravano entrambe le vedove del Manfredi, più che le di lui futura suocera e promessa sposa.

Il Novacula trovava quelle insinuazioni cattive e fuori luogo, in un giorno come quello, ma non ebbe il tempo di ascoltare altro, perché il corteo, assieme a parte degli astanti, cominciava ad accalcarsi in chiesa, e lui voleva assolutamente riuscire a entrare.

Caterina, assieme ai figli, andò a sistemarsi proprio davanti all'altare. Sull'altro lato, sempre in prima fila, restarono Tommaso Feo, Ottaviano, Simone Ridolfi e Carlo Manfredi.

Prima di cominciare il funerale, dopo gli ultimi canti, che risuonavano con tanta forza tra le navate, da rendere impossibile sentire altro, uno dei religiosi del convento andò sul pulpito e, ottenuta l'attenzione di tutti, si prodigò in una lunghissima e accorata orazione di lode nei confronti del povero Ottaviano Manfredi.

Le sue parole furono così profonde e sentite, che quando terminò il suo discorso, la chiesa si riempì di applausi.

La Tigre rimase stupita, da quel gesto da parte dei forlivesi e cercò di essere oggettiva e pensare che fosse frutto esclusivamente della capacità retorica di quel prete e non un sincero apprezzamento per il faentino.

Bianca, invece, si commosse profondamente, e cominciò a guardarsi alle spalle, quasi volesse ringraziare tutti i presenti per quella manifestazione di cordoglio.

La madre fu a un passo dal dirle di smetterla, ma sapeva che se avesse provato a parlare, probabilmente non avrebbe trattenuto nemmeno lei le lacrime. Aveva il velo nero sul volto, ma non voleva lasciar trapelare il suo dolore, tanto meno la sua rabbia. Temeva troppo una controreazione del popolo, nel caso si fossero accorti del suo stato d'animo.

Sapeva che stava giocando con il fuoco, e anche se aveva deciso di essere severa, ma non eccessiva, con i prigionieri, quando le fossero stati portati, si rendeva conto che nello scoprirla troppo furibonda o sconvolta per la morte del suo amante, i forlivesi avrebbero dubito pensato che si stesse avvicinando una repressione simile a quella del 1495.

Quando arrivò il momento di seppellire Manfredi, su espressa richiesta di uno degli officianti, molti uscirono dalla chiesa, lasciando solo la Contessa, la sua famiglia e i suoi fedelissimi ad assistere alla tumulazione.

Caterina aveva scelto la tomba di Barbara Manfredi, nella cappella di San Bernardino. Si trattava della zia del faentino, moglie di Pino Ordelaffi. Era un modo come un altro per riportarlo simbolicamente a casa.

Si era accorta che Bernardino era sfuggito alla sua vista, ma quando l'aveva scorto correre verso la cappella dei Feo, l'aveva lasciato andare. Era nel suo diritto, pensava, stare sulla tomba del padre, se lo faceva stare meglio.

Mentre i manovali, accompagnati sempre dalle orazioni e dalle preghiere dei chierici, svolgevano il loro compito, l'Oliva si avvicinò con discrezione alla Sforza e le sussurrò: “Abbiamo novità da Firenze: loro pensano che i colpevoli siano dei valdilamonesi mossi da Faenza.”

“Ed è la stessa cosa che pensano le vostre spie?” domandò in un soffio la donna, senza voltarsi a guardarlo.

Sentiva addosso lo sguardo giudicante di Bianca, che, gli occhi arrossati per il pianto, la fissava incredula, come se non ritenesse possibile che anche quella volta sua madre pensasse agli affari di Stato e non al proprio dolore.

“Più o meno. Le persone sospettate sono le stesse, ma secondo i nostri uomini, i mandanti sarebbero di Bologna.” spiegò l'uomo, schiarendosi appena la voce, parlando un po' più forte, per contrastare i canti che si erano intensificati: “Mentre l'oratore di Bologna ha tenuto a dire che il suo signore è completamente estraneo e che piuttosto è Firenze da sospettarsi.”

La Contessa sospirò, guardando quasi distrattamente il feretro di Manfredi che spariva dietro la pietra, trovando finalmente la sua ultima dimora.

“Portatemi i due capi della congiura.” ribadì la Sforza: “Li interrogherò di persona.”

Quelle ultime parole non vennero sentite solo dall'Oliva – che annuì con serietà e poi si ritirò, lasciando la sua signora libera di tornare a pregare – ma anche da Bianca, che le stava alla sinistra e da Galeazzo, che le stava alla destra.

Se la ragazza, però, reagì tornando a guardare verso la tomba del faentino con una sorta di soddisfazione dipinta in volto, Galeazzo apparve più preoccupato, un po' spiazzato, quasi avesse improvvisamente paura della madre.

La donna colse entrambe le sfumature, ma non se ne curò. Tornò a concentrarsi sulle preghiere che stavano accompagnando la sepoltura e sperò con tutta se stessa di riuscire, almeno quella volta, a gestirsi.

 

“Certo che potete restare qualche giorno...” disse piano Caterina, senza sollevare lo sguardo su Tommaso, ma versandosi ancora un po' di passito.

Era ormai sera e quella giornata era stata infinita, per lei. Dopo il funerale, aveva fatto radunare il suo Consiglio ristretto, per discutere le novità. Avevano discusso della congiura ai danni di Manfredi, ma, soprattutto della ratificazione della pace tra Venezia e Firenze.

La Tigre ne era uscita distrutta, non tanto per la durata della riunione, che era andata ben oltre le sue attese, ma per il continuo parlare sia di Lorenzo il Popolano, sia di Ottaviano Manfredi.

Se nel primo caso il solo nome le metteva la nausea, nel secondo ogni volta in cui qualcuno faceva accenno al faentino, lei sentiva il bisogno di restare sola e piangere, ma doveva ricacciare indietro tutte quelle emozioni e costringersi a continuare per la sua strada, quasi come se il suo amante non fosse stato altro che un numero.

“Non ve l'avrei mai chiesto...” sussurrò Tommaso, guardando un po' stranito la camera della Contessa: “Ma non ho voglia di tornare a Imola da mia sorella, né di ripartire subito per il Bosco.”

“Vi ho detto che potete restare, non discutiamone più.” tagliò corto la Contessa, iniziando a bere, a piccoli sorsi.

Aveva deciso di incontrare il Feo proprio lì solo perché era stanca. Almeno, non appena l'avesse congedato, avrebbe potuto coricarsi e cercare di dormire.

Si era resa conto troppo tardi che quella non era stata una scelta oculata. Tommaso era ancora troppo interessato a lei, per prendere quell'invito per quello che era. I suoi occhi scuri stavano passando in rassegna ogni angolo della camera, posandosi sul letto, sulla scrivania sulla quale la donna aveva sistemato la brocchetta di passito, sui libri, sulla cassapanca, sugli oggetti che erano stati di Giovanni...

“Vi darò una sistemazione qui alla rocca – fece Caterina, nella speranza di indurlo ad andarsene più in fretta – se preferite.”

“No, no, non è necessario...” sollevò le mani Tommaso, capendo che con quel tono la Tigre volesse solo farlo uscire da lì il prima possibile: “Prenderò una camera in una locanda. Volevo solo sapere se ho il vostro permesso per restare in città.”

Vuotando il bicchierino che aveva tra le mani, la donna annuì di nuovo e poi, benché volesse davvero liquidarlo, gli chiese: “Siete stato tanto a Imola?”

“Qualche giorno...” rispose lui, vago.

“Avete avuto modo di vedere Gian Piero Landriani, il castellano?” domandò lei, che, in fondo, si fidava ancora ciecamente del giudizio di Tommaso.

“L'ho incontrato, sì. Mi ha chiesto lui di potermi incontrare. Voleva parlare di Bianca.” spiegò il Feo, abbassando lo sguardo nel fare il nome della defunta moglie.

Caterina, che pensava di rado alla sorella, così come alla madre, deglutì e poi continuò: “E come vi è parso?”

“Posso parlare in modo franco?” chiese l'uomo, giungendo la mani in grembo e tormentandosi il labbro coi denti.

“Come sempre, Tommaso. Quando mai ho preteso altro, da voi?” chiese, retorica, la donna.

“Fossi in voi, se è vero che vi aspettate una guerra – disse allora lui – lo sostituirei subito con qualcuno di più giovane, meno demotivato e più capace.”

Colpita dalla durezza del giudizio del Feo nei confronti del suocero, la Leonessa si versò di nuovo da bere e annuì senza commentare.

“Se questo è tutto...” soffiò lui e, congedato da un cenno della mano della sua signora, lasciò la stanza.

Rimasta sola, Caterina si mise a pensare alle parole del cognato. Aveva già preso in considerazione una volta, di sostituire Gian Piero. Fino a quel momento non aveva nessun nome papabile, ma adesso cominciava a credere che Dionigi Naldi potesse dimostrarsi un castellano di prim'ordine, in tempo di guerra.

Bevve ancora un po', abbastanza da rendersi così sonnolenta da non riuscire a pensare ad altro e si andò a coricare. Anche quella giornata infinita era giunta al termine. Ormai non le restava che aspettare l'arrivo dei due congiurati che l'Oliva aveva promesso di far catturare. Una volta sentite le loro ragioni, avrebbe tratto le sue conclusioni, e da lì avrebbe deciso che fare.

 

“Ah, e così l'ha fatto seppellire lei...” soppesò Alessandro VI, guardando Raffaele Sansoni Riario in tralice: “Una bella spesa davvero. Cento messe, avete detto?”

“Mia cugina ha deciso di sobbarcarsi le spese in riguardo al lignaggio di messer Manfredi e in memoria dell'amicizia che lo legava a suo figlio, Ottaviano, vostro figlioccio.” precisò il Cardinale, chinando un po' il capo, servile: “Ha organizzato una cerimonia che pare sia delle migliori, con molti uomini d'armi importanti per scortare il feretro e tanti personaggi vicini a lei e al povero messer Manfredi. Questo è un genere di spese che mia cugina fa molto volentieri, essendo una donna profondamente giusta e...”

“Sì, sì, ho capito, ho capito...” lo zittì il Santo Padre, che quel giorno non riusciva che a pensare a sua figlia, il cui ventre – secondo lui, benché fosse quasi impossibile, visto il poco tempo trascorso dal concepimento – cominciava già a vedersi troppo: “Quindi l'ha fatto seppellire a Forlì.” ripeté, distratto.

“Sì, Vostra Santità...” annuì il Cardinale: “Ecco perché mio cugino, Cesare Riario, ancora non è partito per Roma. Prima voleva restare accanto alla madre, per consolarla...”

“Comprensibile.” commentò freddo il papa, ben immaginandosi, visto quel che si diceva su Cesare Riario, che tipo di conforto potesse dare un simile pretucolo a una donna come la Sforza.

“Volevo solo informarvi di questo.” concluse Raffaele, inchinandosi e stringendo poi nel pugno il crocifisso che portava al petto.

“Bene, allora potete andare.” fece il Borja, indicandogli la porta con un cenno del capo: “Ho altro da fare, al momento.”

Appena il Cardinale se ne fu andato, Rodrigo si grattò il grande naso e poi, la mente che ribolliva di idee e congetture, si ritrovò ad accantonare per qualche minuto la gelosia che provava per sua figlia e concentrarsi su quanto gli era stato riferito.

Si rese conto di aver sottovalutato parecchio la vicinanza di Ottaviano Manfredi alla Tigre di Forlì.

All'improvviso si trovò a pensare alle conseguenze della morte improvvisa del giovane faentino, ma non quanto in merito all'eventuale vendetta della donna, o risvolti politici tra lei e Firenze o Faenza. Quello che l'aveva colpito era stato il sentire Raffaele accennare alla presenza di molti importanti uomini d'armi alla corte della Leonessa.

Una cosa aveva capito di lei fin dal primo momento, ovvero che non era una sprovveduta. Di certo, tra tutti i signori di Romagna, lei era tra le poche, se non l'unica, ad aver subodorato le sue intenzioni. Quel circondarsi di condottieri non poteva che voler dire una cosa: in lutto o meno per il suo ennesimo amante scannato in una congiura, quella donna si stava preparando alla guerra.

Così, sperando tra sé che dalla Francia giungesse finalmente la liberatoria notizia del matrimonio di suo figlio Cesare con quella maledetta Charlotte d'Albret mandò a chiamare uno dei suoi scrivani più fidati e, non appena questi fu pronto, il papa dettò: “Al nostro carissimo messer Achille Tiberti...”

 

Caterina faceva finta di leggere il libro che teneva tra le mani, ma di fatto stava ragionando senza sosta sulla sua condizione.

La morte di Ottaviano Manfredi aveva scatenato in lei una reazione ben più profonda di quanto non lasciasse trasparire. Quell'omicidio, così brutale, a sentire i testimoni, le era parso un affronto personale, un attacco diretto. Di fatto, il faentino non era nessuno: non aveva un esercito, non aveva soldi e si poteva quasi dire che non avesse nemmeno un nome, dato che suo padre aveva lasciato il governo con infamia, permettendo a Galeotto di prendere il suo posto senza troppa fatica.

L'unico motivo che potesse spingere qualcuno ad architettare una simile congiura, secondo la Sforza, poteva essere indebolire lei.

Era di dominio pubblico, ormai, il fatto che fossero amanti, e anche che gli avesse promessa in sposa Bianca, nel caso in cui avesse ucciso Astorre.

Tutti, in Romagna e non solo, ricordavano la sua instabilità quando le era stato ucciso Giacomo, dunque non ci si poteva sorprendere se anche alla morte di Ottaviano fosse uscita di testa. In quel modo, sarebbe stata vulnerabile e quindi attaccabile.

Distrattamente, la donna allungò una mano verso il vassoietto su cui aveva fatto mettere un po' delle mandorle arrivate giusto quel giorno da Firenze. Masticò con calma, quasi senza sentirne il gusto. Fortunati era stato gentile, a spedirgliele, ma Caterina avrebbe di gran lunga preferito avere lui in carne e ossa, prodigo di spiegazioni e resoconti oggettivi di quanto fosse realmente accaduto a San Benedetto.

Giovannino giocava sul tappeto davanti a lei. Di quando in quando la guardava e poi tornava a concentrarsi sul suo cavaliere di legno. Era silenzioso, come se avesse paura di disturbarla, e, malgrado l'apparente disinteresse della madre nei suoi confronti, quel giorno proprio non voleva separarsene.

Tornando ad aprire il libro con un sospiro, la Contessa cominciò a elencare le persone che avrebbero potuto trarre giovamento da un suo improvviso calo di attenzione. E l'elenco era anche abbastanza lungo.

In primis pensò ai faentini, che sotto sotto non avevano mai rinunciato all'idea di prenderle le terre e che in più sapevano dell'aperta minaccia costituita da Ottaviano Manfredi. Poi pensò a Roma, con il papa che non aspettava altro che un suo passo falso per dare il via a una campagna militare volta a distruggerla. Poi pensò a Bologna, che ancora non aveva digerito le sue azioni di sabotaggio e che, per di più, vedeva un nipote di Giovanni Bentivoglio – Astorre – come possibile avamposto in Romagna. Pensò anche a Firenze, dove Lorenzo il Popolano lavorava di continuo per screditarla e convincere la Signoria a scaricarla una volta e per tutte. Arrivò anche a valutare le posizioni di Venezia e Napoli, rifiutandosi invece di coinvolgere Milano nelle sue elucubrazioni.

Con ciò, aveva richiamato da Milano Baldraccani. Non fidava a mandargli lettere e voleva parlargli di persona. Voleva capire in che stato vertesse realmente il Ducato e, soprattutto, suo zio Ludovico.

Aspettava anche l'arrivo di Andrea Pazzi, per discutere con lui la sua posizione nei confronti di Firenze, ma l'ambasciatore non aveva ancora dato segni di vita.

Quando la porta della sala delle letture si aprì con un breve cigolio, la donna chiuse di scatto il libro, voltandosi per vedere chi fosse entrato.

L'Oliva le aveva detto che, secondo lui, era questione di ore, prima che i congiurati venissero portati da lei in catene e così ogni volta che qualcuno si presentava a disturbarla, si illudeva che fosse il castellano per annunciare il loro arrivo.

E invece sulla soglia c'era suo figlio Cesare. Vestito come sempre da prete, la tonsura perfetta, le mani scheletriche giunte, sul petto, come preghiera, e il viso scarno pieno di ombre.

“Che vuoi?” chiese la Leonessa, riaprendo il libro, come per fargli capire che non aveva tempo da dedicargli.

Il ragazzo, dopo un'occhiataccia al fratello più piccolo, che al suo arrivo si era subito avvicinato alla Tigre, un po' come se ne cercasse la protezione, si schiarì la voce e disse: “Io oggi sarei dovuto partire per Roma...”

“Tu adesso non vai da nessuna parte.” ribatté Caterina, prendendo in braccio Giovannino, che le si era aggrappato alle gonne: “Scrivi pure a tuo cugino Raffaele che non è il momento per te di andare a Roma e che partirai appena lo deciderò io.”

“Ma, madre...” iniziò a dire il Riario, che anche quel giorno aveva ricevuto una missiva dal Cardinale, in cui gli domandava quando sarebbe partito per l'Urbe.

“Ti ho detto che tu non vai da nessuna parte!” esplose la Sforza, liberando tutta d'un colpo la rabbia, che sobbolliva appena sotto la superficie: “Nessuno va da nessuna parte! Io non voglio avere un figlio sulla coscienza!”

Giovannino si era spaventato, per lo scatto della madre, ma, invece di piangere o scappare, le si era aggrappato con maggior forza.

Così quando la donna si alzò, il piccolo le restò incollato come una scimmia al ramo e la Leonessa poté solo sorreggerlo con il braccio, capendo che provare a lasciarlo giù sarebbe stato quasi impossibile: “Ho già perso Livio, non perderò un altro figlio!” continuò a inveire: “Possibile che né tu né quel codardo di tuo fratello Ottaviano abbiate capito che Manfredi l'hanno ucciso per colpire me?!”

Cesare aveva fatto un passo indietro, ma, come spesso accadeva con lui, invece di scappare o essere terrorizzato come avrebbe fatto il fratello maggiore, era rimasto saldo nella sua posizione, il mento alto e gli occhi fissi in quelli della madre: “Dio vi ha tolto Livio per punirvi dei vostri peccati. Manfredi è morto perché, per seguire voi, si è macchiato di colpe orrende. Se io andassi a Roma...”

“Ti giuro che se fosse per me – concluse la donna, risedendosi con un tonfo, il figlio più piccolo sempre al collo – ti lascerei partire anche subito, che ti ammazzino pure, non mi importerebbe.”

“E allora perché non mi lasciate andare?” chiese il Riario, che non riusciva nemmeno più a soffrire per le parole avvelenate della madre.

“Perché se riuscissero a uccidere uno dei miei figli, allora tutti saprebbero che non ho le spalle coperte da nessuno. Apparirei debole. E non voglio, per nessun motivo, mettere a rischio me stessa, il mio Stato e i tuoi fratelli solo perché tu devi andare dal papa a recitare qualche rosario.” spiegò Caterina: “Che poi, con quello che il papa vuole farci... Hai un bel coraggio, a voler correre da lui...”

Il giovane chinò il capo, il massetere che si contraeva di continuo, sotto alla pelle pallida e sottile.

“Adesso sparisci, per favore...” soffiò la Contessa, senza guardarlo: “Non ho voglia di parlarti.”

Cesare strinse le labbra sottili, incassando quella dichiarazione, così semplice e crudele da riaccendere in lui un barlume di dolore. Anche se negli anni aveva imparato a fare a meno dell'amore di sua madre, tanto da trincerarsi dietro una completa assenza di sentimenti nei confronti della Tigre, c'erano momenti, come quello, in cui l'ostilità che gli veniva rivolta era più ferale di una pugnalata.

Il Riario stava per andarsene, per esaudire il desiderio della donna che, l'aveva detto senza mezzi termini, non lo voleva nemmeno sentire, quando nella sala delle letture arrivò il castellano.

Nel vedere Cesare Feo, la Sforza sentì il cuore battere più veloce e il sangue scorrere impetuoso nelle vene: “Li avete trovati? Li avete presi?”

Il castellano annuì e, mentre la Tigre si staccava a viva forza da Giovannino, che si metteva a piangere disperato, spiegò: “Hanno consegnato dodici congiurati a Firenze. Erano quasi tutti di Val di Lamone. L'avamposto fiorentino li ha presi e ha detto che verranno tradotti in città, per il processo. Poi ne hanno consegnato uno a Faenza e...”

“Qui chi è arrivato?” chiese sbrigativa Caterina, interrompendo l'uomo e ignorando tanto lo sguardo penetrante del figlio Cesare, quanto i singhiozzi del più piccolo.

“Galeotto Bosi, di Val di Lamone, che ha reclutato quelli finiti a Firenze. E Pietro Francesco Corbizzi.” rispose il castellano, improvvisamente spaventato dagli occhi della sua signora, che si erano fatto scuri, come un mare di notte.

“Il figlio di Corbizzi...” fece la Leonessa, attonita.

“Lui, mia signora.” confermò il Feo.

Sentendo quella rivelazione, la Contessa si passò una mano sulle labbra, iniziando a sudare freddo.

Cominciava a capire, forse, quel che era successo, ma non ne sarebbe stata certa finché non li avesse interrogati di persona.

“Fateli portare nella sala degli interrogatori. Prima Galeotto Bosi.” decise, valutando in un lampo da chi cominciare.

Il castellano annuì e uscì dalla sala delle letture. A quel punto Caterina guardò Giovannino, che ancora piangeva, anche se cominciava a calmarsi.

“Vai a cercare tua sorella. Che si occupi di lui, mentre io sono impegnata.” ordinò, rivolgendosi a Cesare.

Il ragazzo fece uno sbuffo e ribatté: “Impegnata ad ammazzare due uomini.”

“Ti avverto.” lo riprese la madre, afferrandolo repentinamente per la collottola: “Ancora una parola fuori posto e giuro che ti faccio sparire. Dirò che sei andato in ritiro spirituale su qualche monte o che ti sei dato all'eremitaggio, non mi interessa, una scusa la trovo!”

Il Riario deglutì e poi soffiò: “Vado a cercare Bianca.”

Mentre aspettava l'arrivo della figlia, la Tigre si chiese cosa avrebbe fatto. Non voleva trascendere, voleva spremere al meglio i prigionieri e capire il più possibile chi e cosa ci fosse dietro alla morte di Ottaviano Manfredi.

Si accorse che le mani le tremavano. Il cuore frullava nel petto come un uccello in catene. Le pulsavano le orecchie, sentiva la bocca secca e ogni minimo rumore la faceva scattare. Fu tentata di andare nella sua spelonca da strega e prendere un po' della sua pozione, per calmarsi.

Poi l'occhio le cadde su Giovannino. Non piangeva più, ma la fissava. Nei suoi occhi scuri e profondi, lesse una silenziosa richiesta. A quel punto non se la sentì più, di andare a drogarsi per affrontare i suoi doveri.

L'ultima volta, aveva rischiato di non uscirne più, e quindi non voleva ricaderci. L'oppio le avrebbe dato sollievo, all'inizio, ma avrebbe rischiato di nuovo di renderla schiava e lei aveva dei figli da proteggere, che le piacesse o meno, e quindi doveva essere lucida e presente a se stessa, per quanto possibile.

Quando Bianca arrivò, Giovannino le andò incontro e si fece prendere in braccio. Caterina lo guardò per un istante. A tratti la preoccupava, l'attaccamento che il suo ultimogenito mostrava nei confronti suoi e della sorella. Temeva il momento in cui avesse dovuto staccarsi da loro. Forse era un momento che non sarebbe mai arrivato, ma con tutte le minacce che alitavano su di loro, non poteva escluderlo.

“Avete bisogno di me?” chiese la ragazza, stringendo a sé il fratellino e dedicandogli un sorriso.

“Hanno portato a Forlì i due capi della congiura in cui è morto Manfredi – spiegò in fretta la donna, dando una carezza un po' tremula alla fronte del figlio – e adesso li porteranno qui alla rocca. Sto andando a interrogarli.”

La Riario trattenne il fiato e, allungando una mano verso la madre, le strinse il braccio e le sussurrò, con voce sicura, per quanto bassa: “Fate quel che si deve.”

La Contessa annuì e, scostandosi dalla presa della figlia, commentò: “Come sempre.”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 517
*** ...e tu cadrai... ***


 
 

 

La discesa alle segrete fu tutt'altro che facile, per Caterina. Era da molto tempo, ormai, che non si addentrava nei sotterranei e man mano che si avvicinava alla sala degli interrogatori, sentiva l'ansia crescere.

Arrivata a destinazione, si massaggiò la fronte, prima di entrare. Chiese a una delle guardie che attendeva accanto alla porta di chiamare l'aguzzino e poi, finalmente, entrò.

Il primo dei prigionieri che aveva chiesto di sentire era in piedi in mezzo alla stanza. C'era un'illuminazione a giorno, esattamente come tanti anni prima e quel dettaglio, forse, atterriva ancor di più chi entrava in quell'angusta cella.

Un paio di soldati controllavano che il carcerato non cercasse di scappare, e la Tigre si accorse subito che a parte un laccio per le mani, quell'uomo non aveva altro impedimento alla fuga. Se non fosse stata così tesa, probabilmente avrebbe fatto la paternale a chi di dovere, per quella leggerezza.

Osservò con attenzione il prigioniero. Non era mal messo. Abbastanza giovane, ben piazzato, senza alcun segno di percosse, eccezion fatta per un piccolo taglio al labbro, di certo reliquato di un pugno.

“Sei Galeotto Bosi?” domandò la Sforza, restando a un metro abbondante da lui.

Era disarmata e non voleva lasciarsi cogliere impreparata, nel caso in cui il valdilamonese cercasse di attaccarla, nel disperato tentativo di scapparle.

L'altro fece un ghigno e poi, guardando prima un soldato, poi l'altro e solo alla fine la Contessa, scosse il capo: “I vostri uomini hanno creduto di prendere Galeotto, anche se io ho continuato a dir loro che si sbagliavano. Io sono suo fratello, Gabriele. Galeotto non lo prenderete mai.”

Quell'ultima frase in particolare, sputata con un'arroganza impareggiabile, fece capire alla donna che il prigioniero non stava mentendo.

“Prenderemo anche lui.” affermò, senza lasciarsi intimidire né scomporre: “Ma prima tocca a te.”

Bosi, all'improvviso, non sembrava più tanto sicuro di sé. Era stato certo, nel rivelare finalmente la sua identità anche alla Sforza, di destabilizzarla. E invece gli fu chiaro fin da subito che a lei interessava solo relativamente chi fosse.

“C'eri anche tu, a San Benedetto?” chiese, mentre dalla porta si profilava l'aguzzino, con i suoi ferri del mestiere.

L'uomo, distratto dall'arrivo del tirapiedi della Leonessa, non sentì nemmeno la domanda.

“Ti ho chiesto: c'eri anche tu, a San Benedetto?” ribadì la donna, cominciando a perdere la pazienza.

Siccome il carcerato ancora non rispondeva, Caterina diede ordine che venisse legato meglio e imbavagliato. Lo fece mettere in un angolo della cella, guardato a vista da uno dei soldati e poi ordinò che venisse portato il figlio di Corbizzi.

“Tu sei Pietro Francesco Corbizzi?” chiese, sperando che almeno lui rispondesse con un semplice sì.

Questi, più giovane del Bosi e decisamente più sicuro di sé, raddrizzò la schiena e la guardò, sputando in terra: “Sì, sono io, strega che non sei altro.”

La Contessa aveva ritirato il piede appena in tempo per non essere centrata dalla saliva del prigioniero e gli disse, indicando Bosi: “Conosci quell'uomo? Sai dirmi chi è?”

Corbizzi si voltò verso il valdilamonese. Sembrava che fino a quel momento non si fosse accorto di lui. Aggrottando la fronte annuì.

“Lui è Gabriele Bosi.” rispose, senza pensarci: “Perché me lo chiedi?”

“C'era anche lui a San Benedetto?” indagò la Sforza, facendosi intanto passare una spada dall'aguzzino.

“Certo che c'era anche lui!” esclamò Corbizzi, scatenando all'istante le rimostranze dell'altro, che, contorcendosi come poteva, cercava di negare, capendo, troppo tardi ormai, che da quella cella non sarebbe uscito vivo, a quel modo: “Ha fatto quel che si doveva! Uccideteci pure, non abbiamo paura! Abbiamo vendicato mio padre, abbiamo fatto quel che andava fatto per togliere di mezzo un traditore di Firenze!”

“Che hai detto?” soffiò la Leonessa, smettendo di avanzare verso Bosi e tornando a fissare il castrocarese.

Pietro Francesco, che aveva saputo fin dal momento in cui era stato catturato, di essere votato alla morte, gonfiò il petto e disse, articolando le parole al meglio che poteva: “Quell'animale di Ottaviano Manfredi ha ucciso mio padre e l'ha fatto perché mio padre parteggiava per Firenze, come me. Io sono un eroe. Un eroe per Firenze! Un eroe per Castrocaro! Un eroe per...”

Il colpo al viso gli arrivò tanto forte e repentino che non solo la voce gli morì in gola, ma l'uomo barcollò e per poco non cadde.

Intanto Bosi stava continuando il suo lamento, cercando di levarsi il bavaglio e dire la sua e così Caterina, un profondo cerchio alla testa che cominciava a infastidirla ordinò che gli venisse momentaneamente tolto.

“Io... Io no! Io no!” esclamò Gabriele, gli occhi folli di paura rivolti alla spada che la donna ancora teneva in mano: “Io non sono un uomo di Firenze! Ho partecipato solo perché Ottaviano Manfredi voleva uccidere suo cugino... Io... La mia famiglia deve molto ai Manfredi, Astorre Manfredi ci protegge, ci proteggerà... Se mi uccidete... Se mi uccidete...”

“Cosa? Se ti uccidiamo che capiterà? Sei convinto che Astorre Manfredi scatenerebbe una guerra per te?” lo sbeffeggiò la Leonessa, avanzando minacciosa verso di lui e poi ordinando a una delle guardie: “Portatelo via. Fatelo giustiziare in privato, subito, vi do al massimo mezz'ora per trovare un boia e giustiziarlo. Fatelo a pezzi ed esponete i suoi resti alla popolazione. Che si sappia che certi crimini non restano impuniti. Ha ammesso di aver fatto parte della squadra di uomini che ha ucciso Ottaviano Manfredi. Deve pagare.”

Mentre Gabriele Bosi veniva portato via tra urla e implorazioni, la Contessa si concentrò meglio su Corbizzi. Poteva scorgere un velo di inquietudine nei suoi occhi, ma, insieme, c'era una determinazione particolare, quella tipica di chi sa di non aver più nulla da perdere.

Le ricordò in modo impressionante l'aria di sfida che aveva acceso lo sguardo di Ludovico Marcobelli che, interrogato da lei, aveva continuato imperterrito a insultare Giacomo, fino a farla scoppiare e farsi uccidere.

Nella cella erano rimasti solo loro due, l'aguzzino e un soldato. La tentazione di chiedere agli ultimi due di uscire fu forte, ma alla fine la Sforza desistette. Corbizzi, a differenza di com'era stato Marcobelli, non era ferito, era perfettamente in forze e non poteva quindi escludere che le desse del filo da torcere.

“Racconta quello che è successo. Voglio sapere anche come avete fatto a trovarlo e a sorprenderlo, e chi vi mandava.” gli disse lei, la spada in pugno e il tanfo di quella stanza chiusa e polverosa che le riempiva le narici.

Più tempo passava lì sotto, più si sentiva tornare indietro negli anni. Cos'era cambiato, in fondo, dal 1495? La vita era forse stata più morbida, con lei? Non le sembrava. Aveva conosciuto di nuovo la felicità, con Giovanni, ma era durata per un soffio. Aveva creduto di poter trovare una sorta di consolazione in Manfredi, e le avevano tolto anche quello.

Corbizzi avrebbe voluto chiudersi in un sonoro silenzio, ma in fondo ci teneva a dimostrare quanto fosse stato bravo e intelligente e così ripercorse ciò che era accaduto, fin dall'inizio, come richiesto dalla sua carceriera.

“Uno degli uomini di Galeotto Bosi aveva sentito dire che Ottaviano Manfredi era passato per Castrocaro.” spiegò Pietro Francesco, le labbra che si sollevavano in una smorfia: “Io ero fuori città, ma appena sono tornato ne ho avuto conferma. Io e Bosi ci siamo messi d'accordo: aspettavamo un'occasione simile da molto tempo. Siamo partiti subito e abbiamo continuato a camminare anche di notte, per precederlo. Ci siamo nascosti tra le piante, al limitare del bosco e abbiamo aspettato. Io sono rimasto indietro, però, perché sapevo che quel bandito era sveglio. E ho fatto bene, perché se non fosse stato per me, che lo aspettavo a valle, sarebbe riuscito a scappare.”

Quel resoconto ripercorreva in modo abbastanza fedele quel che anche Fortunati aveva scritto sulla caduta di Manfredi.

“Allora sei stato tu a tirarlo giù dal cavallo...” fece Caterina, che ogni notte, da che aveva saputo della morte del suo amante, si era tormentata nell'immaginarsi quella scena.

Fatalmente continuava a mescolarla all'immagine netta e ancora chiarissima nella sua mente di Giacomo che veniva afferrato dalle mani dei suoi assassini e scaraventato a terra, strappato dalla sella. Anche se sapeva che Manfredi era stato disarcionato da un solo uomo, non poteva evitare di accomunare le due scene.

Corbizzi annuì: “Sì. L'ho arpionato con la mia roncola. È caduto in terra senza nemmeno riuscire a difendersi. Sinceramente, mi aspettavo di più, da lui.”

“Era disarmato.” fece notare la Contessa, la voce che tremava appena.

“Doveva armarsi. Non è colpa mia, se era uno sprovveduto.” ribatté il castrocarese, lasciandosi scappare una risata di scherno.

La Sforza capiva il suo gioco. Voleva aizzarla, voleva farsi uccidere in fretta. Sapeva di essere condannato. Voleva solo far leva sulla sua proverbiale instabilità e costringerla a risparmiargli la prigionia e l'attesa sul patibolo.

“Chi è il vostro mandante? Chi vi ha pagati per ucciderlo?” chiese la donna, evitando di guardarlo, per resistere alla tentazione di colpirlo.

Corbizzi si irrigidì: “Abbiamo agito in nome della giustizia. Lui aveva ucciso mio padre e...”

“Tuo padre non l'ha ucciso Manfredi.” lo zittì lei, lo sguardo che indugiava sul suo corpo ancora giovane e forte, un vero peccato, pensare che sarebbe morto.

“Sì, invece.” si incaponì lui.

“Quando tuo padre è stato ucciso, Manfredi era in questa rocca con me.” disse la Tigre.

Poco le importava se quella era solo una mezza verità. Era comunque convinta che non fosse stato il suo amante a uccidere Corbizzo. Non ne aveva il motivo e non ne avrebbe tratto giovamento. Non era stato un assassino spietato e senza un progetto: se uccideva, Ottaviano lo faceva perché doveva.

Era un soldato, non un pazzo. Era un uomo d'onore, non un assassino. Aveva ucciso, più di una volta, ma non l'aveva mai fatto per motivi futili.

Ciò che la Leonessa aveva detto, fece vacillare per un istante Corbizzi: “No, non è vero... Non era con voi...” sussurrò, quasi volesse convincere se stesso prima di tutto: “Lui ha ucciso mio padre e io ho ucciso lui... Adesso che mio padre ha avuto vendetta non...”

“Non l'ha ucciso Manfredi. Chi te l'ha fatto credere? Firenze? Faenza? Bologna?” provò a indovinare lei, facendosi appena più vicina.

Vedeva sul volto del suo prigioniero combattersi un'ardua guerra tra vari sentimenti contrastanti. Si capiva benissimo che non volesse crederle, tuttavia si intravedeva lo spiraglio del dubbio. La rabbia per un probabile errore, la delusione per sapersi condannato prima di poter davvero vendicare il padre, e la paura del giudizio divino, che sarebbe stato molto più severo in quel caso, si mescolavano, distorcendogli i lineamenti, facendo del suo viso una maschera.

“Sei stato tu a colpirlo all'inguine?” soggiunse Caterina, ricordandosi quel dettaglio.

Sia i Battuti, sia Fortunati nella sua lettera, le avevano riferito che una delle ferite più profonde era stata proprio quella. Oltre al dolore che doveva aver causato in Manfredi, e il dissanguamento che ne era seguito, la Sforza non riusciva a non vederci uno sfregio rivolto anche a lei stessa.

“Sì, l'ho colpito io all'inguine.” confessò Corbizzi, che, preso dai ragionamenti sul suo probabile errore, aveva perso ogni velleità.

“Perché?” fu la logica domanda che seguì.

L'uomo strinse le labbra, guardò altrove. Fu tentato di non dire più nulla. Voleva essere ucciso subito. Era stanco, non avrebbe sopportato oltre quell'interrogatorio. Anche se quella donna non aveva alzato nemmeno un dito su di lui, era stata capace di annientarlo con poche semplici parole.

Alla fine, però, pensò che prendersi quella piccola rivincita, forse, avrebbe reso gli ultimi attimi della sua vita un po' meno penosi: “Perché era proprio quella, la parte di lui che preferivi. O mi sbaglio, strega?” sogghignò, sollevando lo sguardo pesto verso di lei.

“Quindi l'avete ucciso anche per colpire me.” concluse Caterina, che, fondamentalmente, cercava quella conferma.

Pietro Francesco deglutì. Sentiva la bocca secca e la luce delle lanterne cominciava a fargli lacrimare gli occhi, per quanto era intensa.

“Avanti, donna, ammazzami.” le sibilò, mostrando simbolicamente la gola: “Ti ho detto quel che sapevo e tanto so che alla fine mi vorrai morto. Uccidimi adesso e non pensiamoci più.”

Il soldato e l'aguzzino, che seguivano il dialogo fin dall'inizio, trattennero il fiato. Si rendevano conto di essere un mero sfondo, per la Contessa e il prigioniero. Era come se non ci fossero.

La Leonessa stava quasi per cedere alla richiesta del condannato. Teneva la spada nella destra e, con la sua abilità, avrebbe potuto benissimo ucciderlo con un colpo netto, come voleva lui. Si sarebbe presa la soddisfazione di aver tolto la vita al massimo offensore di Manfredi, e se la sarebbe cavata senza macchiarsi troppo, né le mani, né l'anima.

Quando già stava caricando il colpo, però, Corbizzi, forse nell'intento di farla sbrigare, disse qualcosa che avrebbe fatto meglio a tacere: “Quel cane continuava a fare il tuo nome, mentre lo colpivamo... Ma ti rendi conto? Uno che vuole conquistare uno Stato e che dice di essere un grand'uomo, che chiama la sua amante come un bambino chiamerebbe la madre...”

“Slegatelo.” ordinò Caterina, richiamando all'ordine il soldato che osservava in silenzio: “E voi aiutatelo. Tenetegli fermo il braccio, disteso.”

Sorpreso e spaventato da quella repentina decisione, il prigioniero tentò di divincolarsi, mentre i due uomini facevano quanto aveva ordinato la Tigre.

“Voglio proprio vedere come ti comporterai tu, quando capirai che stai per morire.” disse fredda lei, aspettando che i suoi riuscissero a tenerlo fermo con il braccio allungato.

“Vi prego... Vi prego...” balbettò Corbizzi: “Uccidetemi subito! Vi prego...”

“Ottaviano Manfredi si è accorto che stava morendo. Te ne accorgerai anche tu.” decretò la Contessa, alzando la spada.

Quando calò il colpo, tagliò con precisione poco sopra il polso del condannato, staccandogli la mano di netto.

Il grido di dolore che riempì la cella e le orecchie della Leonessa fu lacerante. Qualche zampillo di sangue schizzò il viso dell'aguzzino, che restò con la mano mozzata tra le dita.

“Mettetela in un cofanetto e speditela ad Astorre Manfredi – ordinò Caterina, indicandola – fategli sapere che quella è la mano che ha ucciso suo cugino. Non perdete tempo a dirgli di chi è, perché sono convinta che lo sappia già.”

L'aguzzino, che pure era avvezzo a ogni genere di bruttura, colse la palla al balzo per allontanarsi, lasciando la donna, il soldato e il prigioniero da soli.

Pietro Francesco si lamentava ancora, piangeva sommessamente e perdeva sangue dal polso mozzato, tuttavia era ancora più che vivo.

“Tamponategli la ferita.” la voce che uscì dalle labbra della donna era pungente e rigida, tanto che il soldato fece quel che era stato richiesto in modo totalmente meccanico, spaventato anche lui quasi fosse a sua volta un condannato.

Per bloccare il sanguinamento, il giovane prese uno degli stracci che coprivano l'armamentario dell'aguzzino. Era sporco e lacero, ma era meglio di niente.

Corbizzi era inoffensivo, in quel momento. Incredulo per aver appena perso la mano destra, così sconvolto da non sentire nemmeno il male.

“Vi prego...” soffiò di nuovo, mentre Caterina aspettava che il soldato finisse di medicare il carcerato: “Vi prego...”

“Uno che si crede un grand'uomo, come te, che pensa di poter portare la giustizia in questo mondo... Con che coraggio ti abbassi a pregarmi?” fece lei, rinfacciandogli, almeno in parte, le stesse critiche che lui aveva mosso al povero Manfredi.

L'uomo si lasciò cadere in ginocchio, con il soldato al suo fianco che non aveva più il cuore di tenerlo fermo, vedendolo già abbastanza prostrato per conto suo.

“Rimettilo in piedi.” ordinò la donna, che ormai sentiva di non poter e non voler più tornare indietro.

Non faceva altro che pensare al suo amante, a quanto dovesse aver sofferto, alla paura che di certo aveva avuto. Sapere, poi, che l'aveva chiamata, che aveva invocato il suo nome, era stata la goccia che aveva fatto traboccare il vaso.

Sotto lo sguardo terrorizzato del giovane soldato, che, suo malgrado, continuava a eseguire un ordine dopo l'altro, la Tigre cominciò a smembrare pezzo a pezzo il suo prigioniero, avendo cura che non perdesse conoscenza, che gli venissero tamponanti moncherini, in modo che sentisse e si accorgesse di tutto quanto.

Restava ormai il ricordo di un uomo, quando, finalmente, la Contessa decise di farla finita. Ciò che più la stava angosciando non erano tanto le urla – sempre più flebili – del condannato, né il volto stravolto del soldato che la stava aiutando. Era il fatto che lei, malgrado gli schizzi di sangue rovente che le imbrattavo la faccia, nonostante la sensazione estremamente reale della lama della sua spada che incontrava muscoli e ossa della sua vittima, lacerandoli e spezzandoli, non stesse provando nulla.

Era come una scatola vuota, un'ombra. Era lì, ma era come se non ci fosse. Era una sensazione ancora più strana di quella che le aveva dato l'oppio, anni prima. Era del tutto avulsa dalla realtà, come se le sue mani non fossero mosse da lei, la sua voce non scaturisse dalla sua gola e la sua condotta non fosse soggetta al suo volere.

Lasciò cadere la spada con un tonfo. Il clangore le mise fretta. Si accorse in quel momento che Corbizzi era più morto che vivo. Il soldato lo sorreggeva, ma non toccava terra se non con quel che gli restava delle gambe. Non aveva più braccia per difendersi e il suo volto era un insieme scomposto e tumefatto di connotati pesti e insanguinati.

La Tigre prese il suo pugnale, da sotto le vesti, poi si chinò davanti al prigioniero e, colpendo con una violenza più sottile, rispetto a quella che aveva animato ogni suo gesto fino a quel momento, lo pugnalò all'inguine, affondando più che poteva, fino a sentire contro la punta della lama l'osso del bacino.

Colpito a quel modo, il moribondo si accasciò su di lei, con un gemito sordo, quasi posando la testa sulla sua spalla.

“Ci rivedremo all'inferno, perché è lì che stai per andare.” bisbigliò la donna, sperando che il castrocarese fosse ancora in grado di sentirla e di capirla.

Lo sentì morire, ancora addosso a lei, e lo scansò di lato. La carcassa impattò con il suolo con un suono ovattato. La Sforza ci mise qualche minuto, poi si rialzò, guardando il risultato del suo operato. C'erano pezzi del corpo di Corbizzi sparsi ovunque e poi c'era quel che restava del cadavere.

Fece un respiro profondo, l'odore del sangue e della morte che le riempivano le narici, la testa, l'anima.

A riscuoterla da quella dimensione parallela, fu il suono liquido e spiacevole del soldato che vomitava, poco lontano da lei. Aveva avuto l'accortezza di raggiungere un angolo della cella, ma in un ambiente tanto piccolo, il tanfo del suo rigurgito si sentiva distintamente comunque.

Quando il ragazzo riuscì a controllare i conati e rimettersi dritto, era pallido, sconvolto e malfermo sulle gambe.

Solo in quel momento Caterina si prese il disturbo di osservarlo meglio. Era giovane, troppo per uno spettacolo del genere. Non poteva avere più di diciotto anni. Era stato un errore farlo rimanere, sarebbe stato meglio qualcuno di corazzato, come Mongardini o anche Rossetti. Quel soldatucolo, invece, quasi per certo non aveva nemmeno mai visto una battaglia. Con che testa e con che stomaco, adesso, avrebbe potuto prendere parte a una guerra?

La donna gli si avvicinò, per dirgli qualcosa che lo rincuorasse, per spiegargli che era vero, lei aveva esagerato, ma che c'era di peggio, che in battaglia avrebbe visto e fatto di peggio, ma appena l'ebbe a pochi centimetri da lei, un dettaglio attrasse la sua attenzione.

La forma del naso, molto particolare, uno di quei tratti che non si dimenticano facilmente. Da lì si perse per un attimo nella curva delle sue labbra e poi nel profilo del suo mento. Nelle nebbie dei ricordi, quel viso ricomparve con precisione, anche se più baldanzoso e colorito.

“Una volta ti ho portato in camera mia, vero?” gli chiese, per essere sicura di quello che la memoria le stava suggerendo.

Il ragazzo fece segno di sì, gli occhi spersi che inseguivano quelli della Leonessa, domandandosi a cosa avrebbe portato quella risposta.

Lei abbassò lo sguardo, non volendo sostenere quello del giovane e poi, con un gesto che lo fece rabbrividire ancora di più, sollevò una mano coperta di sangue verso di lui e gli accarezzò lentamente la guancia, sporcandolo: “Ecco: adesso hai visto anche l'altra faccia della bestia.”

Lo lasciò lì, immobile e muto, e appena prima di uscire dalla cella gli disse: “Ti farò avere un permesso. Devi riprenderti, prima di ritornare al tuo posto. Non mi serve a nulla, un soldato spaventato.”

Fuori l'aspettavano un altro paio di guardie e così chiese loro di recuperare quel che restava di Pietro Francesco Corbizzi e di gettare i pezzi del suo corpo alla folla, così come aveva chiesto di fare per il Bosi.

“La testa, però, tenetela da parte. La farò sistemare sulla Torre del Popolo.” decretò alla fine, ripensandoci.

Tornare in superficie, lasciandosi alle spalle le segrete, per tanti motivi fu per la Sforza più penoso che non scendere nei sotterranei.

A ogni gradino, mentre la luce delle fiaccole a muro veniva rimpiazzata da quella più tersa del sole, era come se un tassello della sua anima si staccasse, rendendo il suo spirito più sottile. Non riusciva a capacitarsi di quanto aveva fatto. Si chiedeva, senza riuscire a darsi una risposta soddisfacente, quando e come fosse diventata un mostro capace di fare a pezzi un uomo senza provare assolutamente nulla.

Quella era stata decisamente peggio, rispetto alla furia cieca che aveva provato alla morte di Giacomo.

Avvertì una stretta allo stomaco e quasi fu contenta della nausea che la stava prendendo. Forse, si disse, la sua reazione alle proprie azioni stava arrivando, anche se in ritardo. Forse avrebbe vomitato come il ragazzo che aveva assistito alla sua carneficina poco prima.

“Mia signora...” la voce del castellano la sorprese così tanto da bloccare perfino il conato che la stava per scuotere: “State... State bene?”

Caterina sapeva di essere rossa di sangue e, probabilmente, di non avere un bell'aspetto: “Sto bene, non preoccupatevi per me. Andate a controllare che Bosi sia stato giustiziato e poi fate in modo che i miei ordini in merito vengano eseguiti.”

L'uomo avrebbe tanto voluto fare qualche domanda in più, ma le risposte che avrebbe potuto ottenere l'atterrivano, e così chinò il capo e andò verso le scale da cui era appena arrivata la donna.

Scansando gli sguardi incuriositi e preoccupati di alcuni soldati e servi che incrociò lungo la strada verso la sua camera, la Leonessa fermò appena prima della porta una delle domestiche: “Fatemi preparare un bagno caldo in camera mia.” ordinò e, nell'attesa, andò nella sua tana.

Quando sentì bussare, fu certa che si trattasse della serva che veniva ad annunciarle che il bagno era pronto. Le sembrava fosse passato troppo poco tempo, ma era ancora così provata e distratta da non potersi dire certa del proprio giudizio.

“Madre...” Bianca, che non era stata certa di trovarla lì, tirò un sospiro di sollievo, chiudendosi subito la porta alle spalle e avvicinandolesi.

La donna era seduta sul letto, le mani in grembo, l'espressione vuota. Quando la guardò, si accigliò, quasi non la riconoscesse, ma la Riario non si fece impensierire troppo. Aveva visto del movimento, vicino alle scale che portavano alle carceri e si era convinta, già prima di vedere la madre tutta imbrattata di sangue, che i due prigionieri avessero avuto quel che meritavano.

“Li avete uccisi?” chiese, trattenendo il fiato.

La Contessa puntò gli occhi contro le iridi blu scure della figlia e poi annuì, senza dire nulla.

“Avete fatto bene.” la rinfrancò la ragazza, prendendole le mani e stringendole nelle sue, come volesse dimostrare, nello sporcarsi anche lei, quanto condividesse quella decisione: “Non siete sola, madre. È come se ci fossi stata anche io, in quella cella, ad aiutarvi.”

La Leonessa la stava ancora fissando e, nel sentire la giovane dire quelle parole, pensò: 'No, non c'eri, non puoi sapere, non puoi capire.'

“Adesso va', Bianca...” disse invece, lasciandole credere di aver apprezzato il suo gesto di condivisione: “Sto aspettando che mi preparino un bagno e... Senti... Per oggi non ho voglia di vedere nessuno. Puoi dire a un servo di portarmi qualcosa da mangiare, dopo il tramonto?”

La Riario annuì e poi, dopo un breve slancio che la portò a stringere a sé la madre, si staccò da lei, andò alla porta e, incurante dei segni lasciati dall'abbraccio sul suo abito chiaro, ribadì: “L'avete vendicato. L'abbiamo vendicato. Io vi sono accanto, non siete sola.”

Non appena la ragazza ebbe lasciato la tana della Tigre, però, quest'ultima si sentì la persona più sola sulla faccia della Terra.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 518
*** ...sotto la destra dell'invitto Achille. ***


 

“Aspettate. Aiutatemi, vi prego...” sussurrò Caterina, fermando la serva che l'aveva accompagnata in camera una volta pronta l'acqua per il bagno.

La tinozza era stata messa più o meno nel centro della stanza, davanti al letto. La Sforza avrebbe potuto benissimo cavarsela da sola, ma si sentiva debole e incerta, così preferì farsi dare una mano.

Mentre la domestica l'aiutava a sfilarsi l'abito, senza fare commenti in merito allo stato in cui si trovava, la Tigre sentì tutti i muscoli dolenti, le articolazioni provate e si sentì sporca.

Lo sforzo fisico compiuto l'aveva lasciata più stremata di quanto credesse e il sangue, ormai secco, sul viso, sulle mani, tra i capelli e perfino sul resto del corpo, laddove il vestito non era stato capace di proteggerla, le dava un fastidio profondissimo. Era come aver dipinta addosso la colpa.

Una volta nuda, si fece sorreggere dalla serva, nell'entrare nella tinozza. Le chiese di versarle addosso qualche brocchetta di acqua calda e si fece passare gli oli e il sapone. La mano della spada le doleva. Nel colpire Corbizzi, specialmente quando aveva impattato con qualche osso grande, si era fatta male, senza accorgersene. Così, dopo il grande sforzo di essersi tolta e rimessa il nodo nuziale per pulirlo dal sangue, chiese alla domestica di aiutarla anche a lavarsi i capelli.

Questa fece tutto quanto senza batter ciglio. Non era più giovanissima e la Leonessa ricordava solo vagamente di averla assunta, qualche anno prima. Se non si sbagliava, era una di quelle che aveva strappato a una delle bettole più malfamate della città. Forse era anche grazie al suo passato burrascoso, pensò, che non pareva troppo scandalizzata, nel vederla conciata in quel modo.

“Come vi chiamate?” le chiese, quando ci fu un momento di calma.

La donna era in piedi accanto alla tinozza, pronta a eseguire nuovi compiti, mentre Caterina era immersa fino al mento nell'acqua ancora tiepida, beandosi di quella effimera sensazione di pace.

Il calore e l'essenza degli oli profumati le avevano sciolto un po' i muscoli e la tranquillità con cui quella serva si stava prendendo cura di lei le aveva ricordato un po' la sua infanzia, quando le bambinaie del palazzo di Porta Giovia le facevano fare il bagno, trattandola con dolcezza e delicatezza, come fosse stata qualcosa di estremamente fragile e prezioso.

“Argentina, mia signora.” rispose la domestica, accennando a un sorriso e poi domandando se volesse stare in acqua ancora un po' o preferisse uscire dalla tinozza.

“Argentina...” ripeté la Sforza, uscendo, intanto e accettando il telo che le veniva offerto: “Sei molto gentile, con me.”

“Sono alle vostre dipendenze, mia signora.” fece notare lei, aiutandola a stringere a dovere il telo e porgendogliene subito un altro per i capelli.

“Lo so. Lo so...” fece l'altra, che aveva comunque sentito una certa vicinanza, con quella donna, qualcosa che andava oltre il servile ossequio a cui era abituata.

Lasciò che Argentina le sistemasse i capelli e poi che le prendesse un abito dalla cassapanca e l'aiutasse a vestirsi. Una volta si nuovo all'uso del mondo, però, la Contessa si sentì ancora spersa come la era stata un paio d'ore prima.

“Grazie, chiamate pure qualcuno per portare via la tinozza. Se avrò bisogno altro, vi farò chiamare.” disse alla serva e poi, accogliendo con piacere un ultimo sorriso di quest'ultima, si chiuse a chiave in camera e, preso un libro a caso, si stese a letto.

Le ore passarono e poco per volta scese la sera. Per tutto il tempo Caterina non aveva fatto altro che perdere il filo di quel che leggeva, intercalando una frase di Ovidio a un'immagine di quel che aveva fatto nelle segrete, un verso di Petrarca alle paure per il futuro.

Il tutto, poi, era appesantito anche da un altro fatto. La solitudine la stava smangiando, più in fretta di quanto avrebbe creduto. Anche quando le era morto Giovanni aveva resistito poco, da sola. Si era detta, come in effetti stava facendo anche quella sera, che non avrebbe avuto senso essere fedele a un morto.

Ottaviano Manfredi, poi, non era stato suo marito e con lui non aveva nemmeno avuto un rapporto esclusivo. Si piacevano, passavano spesso la notte assieme, ma entrambi erano stati liberi di avere altri amanti e nessuno dei due, quando ne aveva avuto la possibilità, si era tirato indietro.

Sentiva il bisogno della compagnia di un uomo, ma più per riprendere il controllo, che non per altro. Da quando suo marito Girolamo era morto, tutti, da Giacomo in poi, erano stati per lei un metodo per sentirsi di nuovo padrona di sé. Ogni uomo che portava in camera, ogni ragazzo che seduceva e tutti quelli che riusciva a piegare al suo volere anche solo per un'ora, le permettevano di sentirsi libera e potente, di scrollarsi per un po' di dosso il senso di inferiorità e costrizione che il suo primo marito le aveva addossato quando aveva appena nove anni.

Era sempre una liberazione momentanea, non duratura, ma era meglio di niente.

E quella sera, con le immagini ancora vivide del corpo di Corbizzi fatto a pezzi, con l'odore della morte ancora nelle narici e un'inquietudine profonda nel rendersi conto di quel che era capace, desiderava come non mai dimostrare a se stessa di avere ancora il controllo, non solo di sé, ma anche degli altri.

Poco dopo il tramonto, arrivò un servo – come lei stessa aveva chiesto, tramite Bianca – che le portò del vino e qualcosa da mangiare.

Mentre il giovane disponeva sulla scrivania, come ordinato, quel che aveva con sé, la Tigre lo osservò per un po'. Avrebbe anche potuto farselo andare bene, ma lo trovava troppo poco prestante e brutto di viso. E anche troppo giovane. Quella notte non voleva un ragazzino, ma un uomo. Con i ragazzini era anche troppo facile imporsi.

“Devi fare una cosa per me.” gli disse, prendendo il necessario per scrivere e vergando in fretta un biglietto.

Gli spiegò dove consegnarlo, si sorbì lo sguardo un po' perplesso del servo e poi, quando lo congedò, cercò di mangiare, in attesa che il messaggio arrivasse a destinazione e che il ragazzo del postribolo a cui, negli anni, si era rivolta sempre in quei momenti di crisi, arrivasse alla rocca.

Masticava con lentezza, trovando il cibo stopposo e insapore. Non guardava nemmeno cosa stesse mettendo sotto i denti, né cercava di apprezzare i gusti. L'unica cosa che la risollevò un po', fu il vino.

Era dell'ottimo rosso, e lo riconobbe come quello che arrivava da Fortunago. Si chiese distrattamente quanto ne avesse ancora in dispensa, e, soprattutto, se fosse stata sua figlia a sceglierlo per lei.

Negli ultimi mesi era diventato difficile far arrivare il vino dal nord e, Caterina se ne rendeva conto man mano sempre di più, era quasi impossibile tenere presente un posto lontano come Fortunago. Si poteva dire che di fatto quella terra fosse più dei suoi amministratori che sua e non si sarebbe sorpresa di vedersela strappare senza problemi da suo zio o da chiunque altro.

Quando, finalmente, sentì bussare con discrezione alla porta, la donna lasciò quel che restava della cena sulla scrivania, bevve l'ultimo sorso di vino rimasto e andò ad aprire.

Lasciò entrare in camera il ragazzo biondo che stava aspettando, richiuse la porta a chiave e poi gli si avventò contro, senza lasciargli nemmeno il tempo di dire una parola. Egli, avvezzo a essere trattato nei modi più disparati, non fece domande, non cercò di fermarla e non deluse le aspettative della sua cliente.

Tuttavia, mentre la Tigre lo faceva suo, il giovane, a tratti, quasi si spaventò, per i suoi gesti cruenti, per la violenza con cui a volte lo mordeva o lo graffiava. Non era mai stata così, con lui. Gli sembrò quasi che quella donna stesse riversando su di lui non solo la frustrazione di un giorno, ma di una vita intera.

Si era anche accorto del fatto che quella sera l'avesse accolto nella sua stanza, e non in quella che in molti chiamavano 'tana'. Era un ambiente più accogliente, ma la presenza di tanti effetti personali della Sforza e, soprattutto, di un uomo, che di certo era Giovanni Medici, mettevano un po' di ansia al ragazzo. Era come se l'ultimo marito della sua cliente fosse lì con loro, a guardare e giudicare.

Quando finalmente la Contessa lo lasciò in pace, il ragazzo si trovò del tutto distrutto, non solo fisicamente. Era stata una prova emotiva non poco, per lui. Anche se a volte aveva a che fare con clienti brutali e ripugnanti, non gli era mai capitato di sentirsi così seriamente in pericolo.

Si era convinto che si fosse solo suggestionato: andando alla rocca aveva visto quel che restava dei corpi di due prigionieri – si diceva in città che fossero gli assassini di Ottaviano Manfredi – e la nuova testa impalata sulla Torre del Popolo. Insomma, era probabile che avesse fatto un collegamento mentale tra quella mattanza e la donna che era accanto a lui in quel momento.

Quale che fosse il motivo, comunque, sentiva la voglia di lasciare quella stanza il prima possibile.

“Devo... Devo andarmene?” soffiò, quando la Leonessa gli voltò le spalle, avviluppandosi nelle coperte.

“Sì. Non voglio dormire con chi ha paura di me.” rispose la Sforza, appena udibile.

Il ragazzo deglutì. Quella belva selvatica aveva capito già tutto. Per quanto lui avesse cercato di nascondere il suo timore, evidentemente lei si era accorta di come, a tratti, lui avesse avuto la tentazione di sottrarlesi.

“No, non è per quello... Solo...” cominciò lui, mettendosi a sedere sul letto, una mano che indagava con discrezione il collo, su cui la Tigre aveva lasciato gran parte dei segni del suo passaggio.

Di certo, pensava lui, quando fosse tornato al lupanare, e la sua padrona l'avesse ispezionato come faceva sempre, la Contessa si sarebbe trovata a dover pagare più del solito. Lui veniva considerato una merce pregiata e chi lo danneggiava, anche se in modo superficiale, doveva pagarne lo scotto.

“Non voglio che mi menti. Almeno tu, vedi di essere sincero con me. Ti faccio paura.” insistette lei.

“Sì, mi fate paura.” confessò il giovane, non trovando motivo di mentire oltre.

“Non sei il primo uomo che me lo dice.” fece Caterina, ricordandosi come anche Giovanni, una volta, avesse ammesso di aver paura di lei.

Il ragazzo tacque, poi, accennando ad alzarsi dal letto, chiese di nuovo: “Devo andarmene?”

“Hai visto i corpi che ho fatto esporre alla folla, immagino...” continuò la Tigre, per conto suo.

Il silenzio dell'altro gliene diede conferma. Con un sospiro pesante, allora, la Contessa si voltò verso di lui, lasciando che le coperte le scivolassero via, scoprendola per metà. Vedeva come lui la guardava, con una scintilla che aveva acceso anche altri occhi. Aveva paura di lei, ma la desiderava.

“Non pensavi che fossi capace di tanto? Non avevi sentito di quello che avevo fatto alla morte del Barone Feo?” domandò lei, scrutando il volto del giovane, cercando di capire cosa gli passasse per la mente.

“Sì, ma... Quando è morto il Barone, voi eravate sconvolta. Mi ricordo, la prima volta che mi avete fatto chiamare, eravate...” cominciò a dire l'uomo, riportando alla mente il fare mesto e un po' spigoloso con cui lei l'aveva accolto, quel velo di imbarazzo e di vergogna, che si era sciolto solo quando lui era riuscito a farle capire che non c'era nulla di male, nel sollievo che stava cercando.

“Ho fatto a pezzi un uomo, oggi. Credi che non sia sconvolta come allora? Manfredi era il mio amante, e me l'hanno ucciso come Giacomo. In modo vile, in trenta contro un uomo solo, senza il minimo senso dell'onore.” spiegò la donna, sistemandosi con la schiena contro la testiera del letto e guardando verso la finestra.

Si sorprese, e non poco, nel sentire il giovane riavvicinarsi a lei e abbracciarla. Era una stretta viziata dal timore, che lo rendeva più rigido e meno naturale, ma Caterina apprezzò comunque quel gesto.

“Adesso vattene, dico davvero.” lo allontanò, per quanto avrebbe preferito poterselo tenere vicino ancora un po', nell'illusione di avere in lui un appoggio: “E scusami per quei segni...” aggiunse, indicandogli il collo e la schiena.

“Pagate la mia padrona quanto vi chiederà, e nessuno avrà nulla da dire a riguardo.” ribatté lui, cercando di suonare leggero, mentre lasciava infine il letto e cominciava a rivestirsi.

“Non volevo farti del male.” insistette la donna, guardandolo mentre si infilava il camicione e poi il giustacuore, i capelli biondissimi, più corti dell'ultima volta, che restavano in piedi.

“Non importa.” scosse il capo lui, sistemandosi la chioma e poi chinandosi per infilare le scarpe di cuoio: “A volte mi hanno fatto di peggio.”

La Leonessa preferì non fare né domande né commenti e così restò in attesa, tornando a coprirsi, aspettando che il ragazzo fosse pronto per andarsene.

Quando fu vestito di tutto punto, il giovane schiuse le labbra e poi, guardandola quasi di traverso, soggiunse: “Se... Se avrete ancora bisogno di me, sapete dove cercarmi.”

“Solo se sei d'accordo anche tu. Non voglio più averti qui, se stare con me ti mette troppo a disagio.” mise in chiaro la Contessa.

“Malgrado tutto...” soppesò lui, non riuscendo a trattenere un sorriso: “Non vorrei che questo fosse l'ultima volta.”

“Allora può essere che ti mandi a chiamare di nuovo.” concesse lei e poi, indicandogli la porta in modo abbastanza evidente, concluse: “Adesso esci. Voglio stare da sola e dormire.”

 

Francesco ringraziò con un cenno del capo il servo che aveva portato da bere a lui e ad Annibale Bentivoglio.

Il giorno dopo, 23 aprile, sarebbe iniziato il torneo di San Giorgio, lì a Ferrara, ma il Gonzaga era interessato solo relativamente ai duelli e a tutto quello che concerneva quello sfoggio di potenza del suocero.

Aveva deciso di partecipare solo perché Isabella aveva deciso così e lui proprio non se la sentiva, in quel momento, di darle contro. Litigavano non appena si incrociavano e il senso di inadeguatezza che lei gli faceva provare lo stata via via stritolando. Ovunque si voltasse, sia che parlasse coi veneziani, sia con gli emissari del Moro, tutti gli facevano pressioni affinché desse un erede al Marchesato, rendendo il suo potere più stabile.

Ma che ci poteva fare, lui, se sua moglie non voleva nemmeno sfiorarlo, altro che fare un figlio insieme...

Anche quella mattina, con il bolognese, l'argomento era ricaduto su quel fatto. Il Marchese non avrebbe voluto parlarne, ma Annibale era lì anche in veste di portavoce di suo padre e pareva che anche Giovanni Bentivoglio attendesse con ansia notizie da Mantova. L'assenza di un erede maschio, metteva la carica di Francesco in relativo rischio e con quelle domandine studiate ad arte era come se anche il signore di Bologna volesse fargli capire che, in caso gli si fosse presentata l'occasione, pure lui avrebbe giocato le sue carte per ottenere il Marchesato.

In fondo il Gonzaga era mortale come tutti: bastava una caduta da cavallo, una ferita in battaglia, perfino un boccone andato di traverso a cena... E a quel punto, qualcuno avrebbe pur dovuto prendere il suo posto, con le buone o con le cattive.

“Non posso mica obbligarla!” esclamò il Marchese, versando un po' di vino anche all'altro: “Se non mi vuole, non mi vuole. Devo solo trovare il modo di farle capire che...”

“Potete obbligarla eccome!” lo contraddisse il bolognese, con una mezza risata: “Che diamine! Sì, vostra moglie non è esattamente un fuscello, ma non mi direte che un uomo come voi non riesce a sopraffarla!”

“Non dico che non riuscirei, ma che non voglio.” si impuntò Francesco, le orecchie che prendevano colore, oltraggiato da quella proposta.

Aveva sempre rispettato sua moglie Isabella. Forse perché si conoscevano da anni, perché quando si frequentavano, prima di sposarsi, lei era appena una bambina e lui un ragazzetto. Forse perché Isabella era di un'intelligenza così fine, di una scaltrezza così sottile e di una profondità così spiccata che il Marchese sentiva di non poter nemmeno sognare di farle un torto di quel genere.

“Che diamine, Gonzaga...” sbuffò il Bentivoglio: “Sembra di sentir parlare mio fratello Alessandro... Da quello che so, è sposato da sette anni e sua moglie non l'ha ancora toccata nemmeno con un dito! Perché lei non vuole..! Se sono discorsi da fare, per uomini come noi...”

Il mantovano strinse un po' gli occhi. Aveva sentito dire che Alessandro Bentivoglio fosse stato restio, almeno all'inizio, a consumare le nozze con Ippolita Sforza, la signora di Casteggio, per via dell'età troppo tenera di lei. Adesso, però, se faceva due calcoli, si rendeva conto che lei aveva già diciotto anni...

“Piuttosto...” riprese Francesco, rendendosi conto che quella conversazione non gli avrebbe portato né consiglio né conforto: “Avete pensato a quel che vi ho detto ieri?”

Il bolognese sbuffò: “Passare al soldo di Milano? E perché dovrei? In fondo, ho chiesto a Venezia di alloggiare i miei soldati nelle loro terre e me l'hanno concesso come nulla. Mentre so che il Duca è molto più rigido coi suoi condottieri. Non vi doveva ancora dei soldi?”

Il Gonzaga si morse l'interno della guancia. Pochi giorni addietro Ludovico gli aveva fatto avere i quindicimila ducati arretrati del suo stipendio, tuttavia aveva saputo che il Moro era scontento di lui e che, addirittura, lo sospettava di essere un traditore.

“No, no... Milano ha saldato tutti i debiti che aveva con me.” fece il Marchese, sistemandosi sulla poltroncina: “Mi fiderei molto di più dello Sforza, vostro parente acquisito, che non di un Doge che potrebbe cambiare da un momento all'altro.”

“Come mai il Duca vi vuole sostituire con Galeazzo Sanseverino?” chiese allora Annibale, bevendo un sorso di vino.

Francesco si chiese come accidenti potesse il figlio di Giovanni Bentivoglio sapere quel dettaglio, ma si fece trovare pronto: “Sono stato io a chiederlo. Come vi ho già detto: ho bisogno di un erede e non voglio forzare mia moglie. Ho bisogno di tempo per ammorbidirla ed essere Capitano Generale delle truppe sforzesche mi lasciava troppa poca libertà.”

“Capisco.” disse il bolognese, fingendo di credergli: “Alla vostra, Marchese!” brindò, alzando il calice.

Francesco accettò il brindisi, sollevando a sua volta il bicchiere, tuttavia quel che Annibale soggiunse poco dopo, a mezza bocca, lo fece quasi strozzare con il vino.

“Fossi in voi mi impegnerei di più, con vostra moglie. Ieri sera a cena, mi pareva che si guardasse un po' troppo in giro.” fece il bolognese: “E sono certo che, in caso di dispute, suo fratello e suo padre starebbero dalla sua parte e non dalla vostra.”

 

“Vi aspetto nello studiolo del castellano. Non posso più aspettare, tanto ormai ho deciso.” così aveva detto la Tigre all'Oliva, quella mattina, quando l'aveva incrociato appena fuori dalla sua stanza: “Prima prepariamo quelle carte, prima mi sentirò tranquilla.”

La notte trascorsa con il ragazzo del lupanare e le poche e tribolate ore di sonno che erano seguite, avevano lasciato alla Sforza uno strano senso di precarietà. Improvvisamente, come se avesse quasi archiviato di colpo la morte di Ottaviano Manfredi e tutto ciò che le era connesso, si era rimessa a pensare alla bolla del papa e al suo significato più profondo.

Aveva capito quale fosse l'unica cosa da fare per mettere al sicuro i suoi figli. Se fino a poche settimane prima, però, avrebbe inserito nel progetto di fuga anche se stessa, ormai aveva deciso di restare fino alla fine, qualsiasi cosa capitasse, tentando il tutto e per tutto.

Si era convinta che, se anche lei avesse lasciato lo Stato, alla fine il papa avrebbe cercato comunque di annientare tanto lei quanto i suoi figli, non fidandosi di quel suo ritiro a vita privata.

Dunque, tanto valeva restare al suo posto, resistere finché poteva, dando più tempo ai suoi figli per mettersi al riparo, e cercare di salvare il salvabile o morire nel tentativo.

Quando il notaio si presentò nello studiolo, trovò la Contessa seduta in poltrona. Gli indicò la scrivania, dicendogli che era tutta per lui, in modo che potesse già redigere il documento di cui lei aveva bisogno.

L'uomo ascoltò con attenzione ciò che la sua signora le disse, cercando di capire cosa volesse davvero. Ciò che la Leonessa aveva pensato, per mettere al sicuro i suoi figli, era interessante, una mossa politica e strategica molto fine, quasi più fine di quella usata dal papa.

“Solo i vostri primi quattro figli maschi?” chiese l'Oliva, dopo averle assicurato la validità di quell'idea e accingendosi a mettere nero su bianco l'atto.

“Sì. Sono loro quattro, in fondo, che Rodrigo Borja ha chiamato figli dell'iniquità. Per lui Bernardino e Giovanni non esistono nemmeno e non intendo fare in modo che se li ricordi.” annuì Caterina, sprofondando un po' di più nella poltrona che era stata del suo secondo marito: “Quindi solo loro quattro. Dovranno sottoscrivere anche loro questo atto, immagino.”

“Sì, dovranno farlo.” confermò il notaio, iniziando a scrivere.

A quel punto alla Tigre non restava che attendere. Osservava l'uomo che scriveva, poi guardava verso la finestra e poi giocherellava con il nodo nuziale. Cercava di restare concentrata sul presente, ma di fatto continuava a ripensare al giorno prima, a quella notte e poi, senza riuscire a evitarlo, anche al maledetto giorno in cui era stato assassinato Giacomo.

“Ecco fatto!” esclamò dopo un bel po' l'Oliva, ricontrollando di non aver tralasciato nulla: “Con questo atto, Ottaviano, Cesare, Galeazzo Maria e Francesco Sforza detto Sforzino, figli del fu Girolamo Riario, vi rendono formalmente le doti a voi, Caterina Sforza Visconti.”

“Avete proprio scritto così, il mio nome?” chiese la donna, puntellandosi un po' sul bordo della seduta, quasi cercando di occhieggiare verso il documento.

L'altro fece un cenno con il capo e spiegò: “Credo che se volete mostrarvi davvero forte, sia il caso di smetterla di usare il vostro nome da vedova e cominciare a ricordare a tutti chi era vostra nonna.”

La Contessa strinse le labbra e infine convenne: “Avete ragione. Ricordiamo a tutti che esiste ancora qualcuno con il sangue di Bianca Maria Visconti.”

“Non resta che convocare i vostri figli e...” cominciò a dire l'Oliva, soddisfatto dalla reazione conciliante della sua signora.

“No, non convochiamo nessuno. Andate voi da ciascuno di loro e spiegate a cosa serve questo documento. Se Ottaviano dovesse fare storie, mandatelo da me.” tagliò corto la Sforza, lasciando la poltrona e avvicinandosi alla scrivania: “Intanto, se serve, posso firmare io.”

Il notaio le indicò il punto in cui apporre il proprio nome, poco distante dalla data di quel giorno.

Caterina firmò e poi i suoi occhi verdi si fermarono proprio sulla data, trasecolando: “Ma oggi è già il ventidue?”

Aggrottando la fronte, l'uomo rispose: “Eh, sì, mia signora...”

Tornando alla poltrona, corrucciata, la donna cominciò a fare due conti. Il trambusto dei giorni che erano seguiti alla notizia della morte violenta di Manfredi, l'avevano distolta da quasi ogni altro pensiero, in particolare di tipo personale.

Solo in quel momento, però, si rendeva conto che il tempo aveva continuato a scorrere e che dall'assassinio del suo amante erano passati quasi dieci giorni.

Nel fare i suoi calcoli, cominciò a sudare freddo, chiedendosi come avesse fatto a non avere alcun dubbio fino a quel giorno. Era stata così presa da tutto quello che la circondava, da dimenticarsi di tutto il resto.

“Che diamine...” soffiò tra sé, alzandosi di colpo.

“Dove... Dove state andando? Vi serve aiuto? Posso fare qualcosa?” chiese il notaio, un po' preoccupato dall'estraniarsi della Contessa.

“Devo parlare un momento con il mio medico.” disse in fretta la Leonessa e uscì quasi di corsa dallo studiolo.

 

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 519
*** Segnius homines bona quam mala sentiunt. ***


 

 

Il dottore guardò di traverso la Contessa, inclinando un po' la testa: “Piuttosto, io vi dico di nuovo che dovreste dormire di più, mangiare in modo più regolare ed evitare, per quanto possibile, certi motivi di agitazione e ansia.”

Caterina si morse l'unghia, scuotendo il capo: “Ditemi quello che pensate in merito a quel che vi ho detto e basta.”

“Non so dire se siate incinta o meno.” sospirò allora l'uomo: “Ritengo sia troppo presto per dirlo, ma non escluderei che anche questa volta si risolverà tutto. Vi state solo lasciando impressionare.”

La Tigre si massaggiò la fronte. La stanza era illuminata dalla luce tenue del sole. Quel 22 aprile sembrava che finalmente la primavera avesse deciso di palesarsi.

“Sapete come me, però, che potrebbe essere. E se fossi incinta, questo figlio sarebbe di Manfredi, e io un figlio da lui non lo voglio.” disse la donna, lasciando il letto su cui si era seduta e mettendosi nervosamente a girare per la camera: “Un altro orfano di padre, io non lo metto al mondo.”

“Ebbene...” concluse il medico, non sapendo che altro dirle per calmarla: “In tal caso non ci resta che aspettare. Se la siete, e questo figlio proprio non lo volete, so molto bene che nel vostro ricettario c'è più di un rimedio, per questi casi.”

“Non ucciderei mai uno dei miei figli.” ribatté la Sforza, la schiena percorsa da un brivido nel ricordare come, tanti anni prima, fosse stata tentata di provare ad abortire, quando aspettava Sforzino.

“E allora non vi resta che pregare di non essere gravida, mia signora. Più di questo, io non posso né fare, né dire.” sollevò le mani l'uomo, che era seduto alla scrivania, gli occhi ormai anziani che inseguivano la Contessa da un angolo all'altro della stanza.

Caterina non fece commenti alle ultime parole del medico e lo ringraziò comunque, chiedendogli se le fosse concesso di disturbarlo ancora, nei giorni a venire, se ne avesse avuto bisogno.

“Sono al vostro servizio, mia signora.” confermò lui, posandole una mano sulla spalla: “Ma sopra ogni cosa, io vi imploro: cercate di stare tranquilla. Gli sforzi a cui vi sottoponente non possono non farvi del male.”

Terminata la visita medica, colta da un pensiero improvviso – involontariamente suggerito proprio dal dottore – la Leonessa lasciò la sua camera e si avviò al piano di sotto, per uscire dalla rocca.

Voleva andare in chiesa, magari in quella di San Girolamo, e tentare il tutto e per tutto. Non era certa di aspettare un figlio, anche se il sospetto era abbastanza forte, e forse pregare era l'unica arma che le era rimasta, non volendo prendere in considerazione nemmeno di striscio la possibilità di perdere volontariamente l'eventuale bambino.

Quasi al portone, incrociò Tommaso Feo, che cercò di bloccarla, dicendo: “Vorrei scambiare due parole con voi...”

“Adesso non ho tempo.” lo liquidò lei, quasi senza fermarsi: “Ma vi riceverò appena avrà qualche momento calmo.”

L'uomo incassò, senza lasciar trasparire quanto lo infastidisse quel posticipare il suo discorso, e, le mani allacciate dietro la schiena, si mise a vagare senza meta, allo scopo di tirar tardi, nella speranza che la Contessa riuscisse a trovare tempo per lui prima che scendesse la sera.

Arrivata a San Girolamo, Caterina indugiò per qualche istante all'ingresso. C'erano un paio di preti che camminavano lungo la navata laterale, parlottando tra loro. A parte loro, un paio di donne con il velo scuro in testa pregavano vicino all'altare.

La Tigre non voleva dare nell'occhio, così camminò rasente al muro, evitando sia i religiosi sia le pie fedeli che stavano borbottando a bassa voce le loro implorazioni.

Passò accanto alla tomba di Giacomo, ma preferì non fermarsi, andando filata alla cappella di San Bernardino, dove riposavano i resti di Manfredi.

Davanti al sepolcro, che portava ancora fresco il nome del suo amante, chiuse gli occhi e tentò di pregare. Invece che le parole di una pater noster o di un ave Maria, tutto quello che la sua mente sapeva produrre erano immagini apocalittiche di quello che sarebbe accaduto se davvero fosse stata incinta.

Con la liberalità che si concedeva, per quanto cercasse di stare attenta e per quanto assumesse regolarmente la sua pozione, non poteva dirsi scevra da quel genere di rischio, tanto meno quella volta, dato che gli ultimi giorni di permanenza a Forlì di Manfredi erano stati più che movimentati, da quel punto di vista.

Quindi, in altre circostanze, avrebbe preso in modo meno tragico, quell'eventualità. Certo, sarebbe sempre stata una complicazione, ma non impossibile da gestire. Però, pensare di partorire un figlio il cui padre era già morto, sarebbe stato troppo.

Le era bastato vedere orfani di padre i suoi primi sei figli – e in quel caso, almeno, non c'era come aggravante il dolore per la morte del marito – e poi era toccato anche a Bernardino, che aveva appena cinque anni quando era morto Giacomo, e poi Giovanni, che non avrebbe mai serbato alcun ricordo diretto del genitore.

Quasi senza volerlo, la Sforza si trovò a scendere a patti con la Madonna, chiedendola, come madre lei stessa, di concederle la grazia di non essere incinta, almeno quella volta, evitando a lei una tribolazione indicibile e al piccolo nascituro un'esistenza infelice.

Si fece il segno della croce e poi, sussurrando appena, promise: “Se esaudirai la mia richiesta, farò in modo che arrivi il mio ex voto a Loreto, al santuario.”

 

Il Pandolfaccio si tirò su il bavero del giaccone, mentre un'altra folata di vento che arrivava dalla costa gli scompigliava i lunghi capelli neri.

All'inizio non era stato contento, di quella forma di pagamento, ma poi Violante l'aveva fatto ragionare. Dimostrandosi straordinariamente affabile, con lui, la sera prima l'aveva lasciato restare nella sua camera, e, dopo esserglisi concessa, si era messa a ragionare con lui.

Secondo lei si stava avvicinando una guerra, e quindi il cibo era fondamentale per la preservazione dello Stato. Quando il marito le aveva chiesto che guerra potesse mai scoppiare, la donna aveva risposto in modo molto secco, dicendogli che la Sforza di Forlì si stava visibilmente preparando a una guerra e che quella Tigre difficilmente sbagliava, su quelle cose.

Pandolfo aveva provato a controbattere, dicendo che, in caso di guerra, i soldi sarebbero serviti ancora di più, per comprare armi, ma la Bentivoglio aveva spento in una frase tutto il suo ardire.

“Che te ne fai dei soldi – gli aveva domandato – se non si trova grano da nessuna parte?”

Lui aveva provato a ribattere, con poca convinzione, dicendole che coi soldi, oltre alle armi, avrebbe potuto comprarlo da chi gli pareva. La donna, però, si era indurita e gli aveva fatto notare che quell'anno ci si aspettava una grande penuria di grano e che se, soldi alla mano, si fosse rivolto a Venezia, il Doge avrebbe fatto di tutto, pur di truffarlo, rivendendogli un sacco al prezzo di cento.

E così, quella mattina si era presentato ai messi veneziani con uno spirito molto diverso da quello che lo aveva reso intrattabile per giorni.

Improvvisamente, mille staia di frumento gli parevano un pagamento da re. Ciò che temeva più di ogni altra cosa, era una ribellione popolare.

“Avete controllato che la quantità sia giusta?” chiese a uno dei suoi, tenendo gli occhi scuri puntati sul grano che gli era appena stato consegnato.

L'altro annuì e confermò: “Mille staia.”

Il Malatesta annuì e poi camminò verso il messo veneziano che aveva fatto ufficialmente da scorta a quel carico. Il porto era un brulicare di vita e tra le onde del mare – che quel giorno era tutt'altro che calmo – e il vociare della varia umanità che popolava quella zona, dovette quasi gridare, per farsi sentire dall'uomo del Doge.

“La prossima volta – gli disse, stringendo gli occhi contro il vento – non mi basterà più il grano, ma vorrò i soldi!”

“I soldi...” soppesò il veneziano, fissandolo con un sorrisetto insinuante.

“Devo... Devo pagare il papa. Il mio stipendio, il prossimo mese lo voglio in soldi. Mi servono mille ducati, o il papa mi scomunicherà!” si espose Pandolfo, benché sua moglie gli avesse detto in tutti i modi di non mostrare mai i suoi punti deboli, nemmeno ai Serenissimi, per quanto li ritenesse suoi alleati.

Gli occhi del messo del Doge brillarono, nel sentire quelle parole. Sapeva che erano vere solo in parte. Il papa, per quel che si diceva a Venezia, aveva emesso una bolla con cui sollevava tutti i signori di Romagna, ufficialmente per dei debiti mai saldati, ma, di fatto, Rodrigo Borja non aveva chiesto a nessuno di sanarli, tanto meno aveva lanciato minacce di scomunica.

La sua era stata una semplice notifica, una sorta di sfratto. Per il momento, però, nessuno, esattamente come il signore di Rimini, stava levando il disturbo, e quindi, non era difficile pensarlo, alla fine Alessandro VI avrebbe reso attuativo il suo decreto con la forza.

“Non dovete parlarne con me.” fece il veneziano, allargando un po' le braccia: “Io dovevo solo portarvi il grano. Se volete discutere di queste cose, così alte e a me estranee, chiedete un incontro formale con un inviato del Doge.”

Il Malatesta deglutì e, mentre stava per soggiungere qualcosa, l'altro sollevò una mano e si congedò, dicendo che il suo compito era finito.

Arrabbiato per la sufficienza con cui era stato trattato e, ancor di più, per la propria ingenuità, che l'aveva portato a parlare quando avrebbe dovuto omettere, il Pandolfaccio riversò la propria frustrazione sui suoi manovali, mettendosi a urlare con loro: “Muovetevi! Vi pago per lavorare, non per perdere tempo! Questo grano va messo al riparo, prima che piova!”

 

Caterina lanciò sulla scrivania del castellano la lettera di Fortunati che le era arrivata quella mattina: “Adesso Firenze vuole anche decidere per me!”

Nello studiolo, oltre a lei e Cesare Feo, c'erano anche l'Oliva e Simone Ridolfi. Fu quest'ultimo a recuperare la missiva e rileggerla per conto suo.

“Praticamente vorrebbero sostituire me.” riassunse: “Loro parlano di un Podestà della città, ma è come se vi chiedessero di sollevare me dalla carica di Governatore...”

“No, è molto peggio – spiegò la donna, scuotendo il capo e andandosi a mettere in poltrona, le mani strette in grembo – è come dire che considerano Forlì un loro protettorato. Loro scelgono il Podestà dei paesi che hanno sotto il loro dominio, non certo dei loro alleati. Questo è un tentativo di prevaricare il mio potere.”

Tanto il castellano, quanto l'Oliva si dissero d'accordo, al che Ridolfi non poté che lasciarsi convincere e commentare, a bassa voce: “Allora c'è di mezzo la mano di Lorenzo...”

I quattro discussero ancora un po' su come rispondere a quella lettera, e convennero nel dire che la cosa meno pericolosa, per il momento, era non rispondere nulla. Di certo la Tigre non voleva mettere un Podestà in casa propria, tanto meno uno scelto dalla Signoria, e quindi poteva solo prendere tempo.

Conclusa quella breve riunione, la Contessa lasciò lo studiolo, ancora più tesa di quando vi era entrata. Sentiva il fiato del papa sul collo, i denti di Firenze conficcati nel collo e la mano di Milano che la tirava per le sottane. Senza contare la preoccupazione costante e continua di poter essere davvero incinta.

Andò, senza pensarci, nella sala delle armi. Era quasi sera, iniziava a far buio e per quel giorno le esercitazioni dei soldati erano già finite. Non c'era nemmeno il maestro d'armi e quindi la sala era tutta per lei.

Con lentezza fece una sorta di inventario mentale di quello che c'era sul tavolo, negli armari e nelle rastrelliere e poi, assorta, prese il cesto delle frecce da risanare e cominciò a darsi da fare.

Quel genere di lavori manuali la calmavano, di solito, e le permettevano di non pensare troppo. Ma quella volta nemmeno le cocche da rifinire, le punte da sostituire o le penne da innestare riuscivano a distrarla.

Si chiedeva se Baldraccani, richiamato da Milano e subito rispedito a Ferrara per parlamentare con gli Este e capire i termini esatti della pace tra Firenze e Venezia – termini che nessuno, nemmeno l'ambasciatore Pazzi, tornato da poco a Forlì, si era preso la briga di riferirle – e poi ripensava a Galeotto Bosi, ancora a piede libero, e alla sorte dei dodici prigionieri lasciati alla Signoria.

Sapeva che Faenza aveva impiccato il congiurato che lei aveva fatto consegnare agli uomini di Astorre, ma su cosa Firenze avesse fatto dei suoi era sceso un significativo silenzio.

Assorta nei suoi pensieri, mentre valutava silenziosamente le proprie forze militari, cercando di immaginare quanti uomini potesse dispiegare eventualmente il papa, con tutti i soldi che la cristianità gli metteva a disposizione, la donna ebbe un momento di disattenzione e si tagliò un po' l'indice con la punta di una freccia.

Si portò la falange infortunata alle labbra e succhiò via il sangue, sperando che smettesse subito di sanguinare. Il sapore metallico le riportò alla mente l'odore opprimente della cella in cui aveva fatto a pezzi Corbizzi e così, per qualche istante, si trovò immersa nei ricordi di quella giornata da infernale che, appena si assopiva, aveva già cominciato a tormentarla.

Aveva ripreso già l'insana abitudine di cercarsi un amante diverso a notte, in parte, credeva, anche per esorcizzare la paura di aspettare un figlio. Si illudeva quasi che facendo così, potesse negare la realtà. Quando poi restava sola, a notte fonda, e provava a dormire, doveva fare i conti con gli incubi del passato che si mescolavano a quelli più recenti. Anche se il suo medico le aveva detto di cercare di stare tranquilla, di fare una vita più regolare, in realtà tutto quello che stava riuscendo a fare era sregolarsi sempre di più.

Era una sorta di valvola di sfogo per riuscire a tenere testa a tutti i problemi che la opprimevano di giorno. Se riusciva a ritagliarsi quelle ore di libertà pressoché assoluta – per quanto dolente – allora poi riusciva anche a gestire il peso della sua vita pubblica.

“Madre...” Galeazzo la stava osservando, sulla porta della sala delle armi, con la sua solita posa marziale, paziente, ma un po' preoccupato.

Aveva visto la Tigre ferirsi e poi l'aveva guardata mentre si perdeva nei suoi pensieri. Aveva deciso di palesarsi solo quando l'aveva scorta prendersi la testa tra le mani, abbattuta.

“Dimmi, Galeazzo.” fece lei, riprendendosi un po' e lasciando di lato la cesta di frecce.

Il ragazzo si avvicinò un po'. I suoi occhi verdi si posarono un istante sul dito ferito della madre, ma la sua espressione si tranquillizzò un po', nel vedere che era appena un graffio.

“Volevo chiedervi una cosa...” disse piano lui.

Erano giorni che si tormentava e aveva trovato il coraggio solo quella sera di cercare la madre e porgerle quella domanda. Vedendola sola, nella sala delle armi, aveva deciso di provare ad avvicinarla.

“Tutto quello che vuoi.” lo invitò lei, facendogli un cenno per incoraggiarlo.

“Il documento che avete fatto firmare a me e ai miei fratelli...” iniziò lui, un po' guardingo, temendo di essere frainteso: “A cosa serve? Voglio solo capire. Tutto qui.”

L'espressione della donna si fece dura, mentre si alzava dallo sgabello e si parava davanti al figlio.

Gli posò entrambe le mani sulle spalle e, fissandolo negli occhi, iniziò dicendo: “Sei sempre il mio erede, Galeazzo. Non ho cambiato idea. Se potrò, un giorno ti lascerò tutto quanto. Sei l'unico, tra i tuoi fratelli, ad avere le capacità di tenere in piedi uno Stato.”

Il Riario pareva quasi intimidito da quella dichiarazione, ma quando la madre tacque, il suo sguardo era illuminato da un orgoglio difficile da celare.

“Se ho fatto preparare quel documento – proseguì lei, con una breve smorfia – è per mettere tutti voi al sicuro. Io ho deciso di restare qui fino alla fine, ma voi non dovete. Vi sto cercando un posto sicuro dove scappare, in caso di necessità. Senza più alcun diritto sulla mia eredità, non avrà alcun senso, per il papa o per chiunque altro, fare del male a voi. Così potrò combattere con la mente più libera. E se per caso dovessi resistere abbastanza da vedere la fine della guerra, allora vi restituirò ogni cosa.”

Il ragazzino ascoltava rapito, cercando di capire ogni sfumatura di quel discorso e quando fu certo che la madre non avesse altro da dire, propose: “Io resto a combattere con voi, se ci sarà una guerra.”

Caterina sorrise. Le piaceva il tono con cui suo figlio le aveva parlato. Le ricordava un po' lei stessa da bambina, quando diceva, con la sicurezza di chi sa il fatto suo, che avrebbe accompagnato suo padre in battaglia.

Nel ripensarci, un velo di tristezza le scese sul viso. Era passato troppo tempo, una vita intera, quasi.

“Sei troppo giovane, Galeazzo.” fece la Contessa, dandogli un buffetto sulla guancia, ancora liscia, da bambino: “Preferisco saperti al sicuro.”

Il Riario distolse lo sguardo. Da un lato la capiva, ma dall'altro si sentiva sminuito. Era il migliore, quando si addestrava coi soldati, e sapeva battere perfino il maestro d'armi, con la spada. Forse non sarebbe stato l'eroe della battaglia, ma avrebbe potuto comunque aiutare sua madre, se solo lei l'avesse voluto.

“Hai capito, comunque, perché ho fatto stilare quel documento di rinuncia?” chiese la Sforza, tornando seria.

Il ragazzino annuì: “Sì, madre, ho capito.”

Seguì un momento di silenzio, durante il quale la Leonessa rimirò il suo figlio prediletto che, invece, stava guardando di sfuggita le armi sparse sul tavolo.

“I due prigionieri, quelli che hanno ucciso messer Manfredi...” chiese dopo un po' Galeazzo: “Li avete uccisi voi?”

“Solo uno dei due.” rispose, sinteticamente Caterina.

“Se aveste voluto, io vi avrei aiutata... Se dovevate interrogarlo e giustiziarlo... Io potevo esservi d'aiuto. Non ho paura.” cominciò Galeazzo, tornando a guardarla, di soppiatto, cercando, forse, di capire cosa pensasse davvero.

La Tigre, a quel punto, sospirò e, dandogli una carezza in testa, con una dolcezza che un po' fece trasecolare il figlio, disse: “Verrà anche per te quel giorno, ma spero che sia il più tardi possibile.”

Il Riario si lasciò abbracciare, e poi, quando la madre finalmente si staccò da lui, riuscì a dirle, con un sussurro appena udibile: “Non voglio separarmi da voi.”

La Sforza sentiva uno strano nodo alla gola, come se quel momento tra loro fosse il preludio a un distacco più netto e irrimediabile. Sapeva che prima o poi avrebbe dovuto dirgli addio, ma non voleva pensarci.

“Avanti...” gli disse, tirando su con il naso e guardando altrove: “Andiamo a mangiare qualcosa... E se vuoi, un giorno di questi, appena ci sarà un po' più di calma e sarò sicura che non ci sono pericoli imminenti, potremmo andare a caccia insieme.”

Il ragazzino era già in visibilio, all'idea di una battuta di caccia con la madre, ma cercò di contenere la propria gioia. Annuì e poi la seguì fuori dalla sala delle armi, improvvisamente affamato quanto lei.

Mentre raggiungevano la sala dei banchetti, però, la donna venne fermata dal Capitano Mongardini che, parlando a bassa voce, le disse: “Mia signora, non riusciamo a trovare Achille Tiberti da nessuna parte. Però pare che abbia detto a qualcuno, in paese, che stava per partire per Roma...”

“Per Roma?” chiese Caterina, accigliandosi, non capendone il motivo.

Il Capitano annuì e poi chiese: “Non l'avete mandato voi dal papa?”

“No, non l'ho mandato io... Forse è meglio se ci riuniamo e...” soffiò lei, lanciando uno sguardo al figlio, che sembrava sulle spine, come se temesse di vedersela strappare da sotto al naso.

Aveva già fatto quell'errore troppe volte, soprattutto con i suoi figli maggiori, e quindi cercò di conciliare come possibile gli affari di Stato e quelli di famiglia.

Mordendosi il labbro, decise in fretta: “Fate radunare il mio consiglio ristretto tra un'ora. Non prima. Adesso devo andare a mangiare.”

Mongardini chinò il capo e lasciò la Contessa libera di andare a rifocillarsi, seguita da Galeazzo che pareva contento come se avesse appena vinto un premio.

Dopo aver mangiato, tentando di non dar a vedere al figlio la preoccupazione e la fretta che stava accompagnando ogni suo gesto, la donna lo osservò per un istante e poi gli disse: “Vieni anche tu, al Consiglio.”

Doppiamente soddisfatto per la considerazione che la madre gli stava dando, il ragazzino la seguì fino alla Sala della Guerra.

Appena prima di entrare, Tommaso Feo intercettò la Contessa e le fece notare: “Sono passati giorni, da quando vi ho domandato udienza...”

“E allora vedrete di attendere ancora un po'. Stasera non ho tempo.” tagliò corto lei.

“Chiedete al vostro consiglio di parlarvi anche di Sassatelli, di Imola. Credo che stiano sottovalutando la cosa.” fece il Feo, come in un inciso, prima di congedarsi.

La Leonessa si schiarì la voce e, sapendo come sempre che Tommaso le era profondamente fedele, pur non avendo idea di cosa c'entrasse Sassatelli in quel momento, annuì e ribatté: “Lo farò, grazie.”

L'uomo guardò la Tigre e il piccolo Riario sparire nella Sala della Guerra. Avrebbe pagato oro, pur di poter partecipare anche lui a quella riunione. Gli mancava, la vita della rocca, ma più restava lì più si rendeva conto di quanto gli facesse male essere così vicino alla Sforza senza poterla nemmeno sfiorare.

Allacciandosi le mani dietro la schiena, sospirò e si allontanò, pensando che anche per quella sera la sua unica consolazione sarebbe stata la tisana di erbe preparata dalla giovane Riario che, premurosa com'era stata la sua omonima zia, sembrava l'unica, lì dentro, a non considerarlo una sorta di fantasma.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 520
*** Bene qui latulit, bene vixit. ***


 

 

“Scusatemi tanto, ma non credo che ci sia molto di cui discutere...” fece Simone Ridolfi, allargando le braccia e guardando tutti, in particolar modo la Contessa, con un'espressione quasi divertita: “Mi pare ovvio che Achille Tiberti sia un traditore.”

“In effetti avrebbe dovuto avvertire voi, prima di partire per Roma...” soppesò Dionigi Naldi, rivolgendosi alla Tigre.

“Prima di tutto – intervenne a quel punto la donna, appoggiandosi al tavolo delle mappe e incrociando le braccia sul petto – siamo davvero sicuri che sia partito proprio per Roma e non, magari, per andare da qualche parente a Cesena? Secondariamente, se anche fosse andato in Vaticano, siamo certi che là debba incontrare il papa?”

Mongardini sollevò le spalle, e, come lui, lo fecero anche altri tra i presenti, ma solo lui osò dire qualcosa in merito: “Ancora non mi capacito, però, mia signora, di come riusciate ancora a pensar bene di lui.”

Caterina non ribatté, mettendosi a controllare la mappa d'Italia, domandandosi dove altro potesse essere andato Tiberti o chi, se fosse davvero partito per Roma, avesse potuto incontrare oltre al papa.

“Comunque – prese a dire l'Oliva, visto che il silenzio nella Sala della Guerra cominciava a farsi un po' pesante – non appena ho saputo che Tiberti ha lasciato la città, l'ho fatto seguire per un tratto e in effetti ha seguito la strada che porta a Roma.”

“Forse dovremmo mandare qualcuno sulle sue tracce e scoprire chi sta andando a incontrare e perché...” provò a proporre Ridolfi, poco convinto.

“Aspetteremo il suo ritorno e basta.” concluse la Sforza, stanca di tutte quelle congetture che, lo sapeva benissimo, non avrebbero portato a nulla.

Se aveva sempre cercato di non urtarsi con Achille era stato solo perché era un uomo ancora molto influente a Cesena e, con tutti i problemi che aveva lei, degli screzi con Cesena erano proprio un inconveniente che non voleva rischiare.

“E se stesse dando informazioni ai Borja?” chiese il Capitano Rossetti, un braccio lungo il fianco e l'altro che indicava Roma sulla mappa: “Il figlio del papa è in Francia, questo lo sappiamo tutti, e il papa, con le sue bolle, ci ha praticamente dichiarato guerra. Chi ci dice che Tiberti non stia facendo il doppio gioco e ci stia vendendo ai Borja?”

“E che possiamo fare, se non aspettare e scoprirlo?” intervenne Luffo Numai, cercando di andare in soccorso alla Tigre, che, seppur evidentemente infastidita dal tono accusatorio del Capitano: “Forse dovremmo bandirlo alla cieca? Così, se poi fosse innocente, avremmo perso un ottimo condottiero e il favore di Cesena...”

“Proprio non capisco come facciate a perdere tanto tempo dietro a un uomo che vi ha già tradita così tante volte!” sbottò Rossetti, rivolgendosi direttamente alla Contessa: “Come mai lo fate? È uno dei vostri amanti?”

Nel sentirsi rivolgere quella stoccata – che sottintendeva molto di più di quel che sembrava – la donna si voltò di scatto verso il Capitano.

Nel farlo, intravide suo figlio Galeazzo, che se n'era rimasto per tutta la riunione tranquillo nel suo angolo, ma che in quel momento la stava osservando con il fiato sospeso, sia per vedere la sua reazione, sia per capire se vi fosse qualcosa di vero.

“Rossetti, prendetevi qualche ora di riposo. Cesare – soggiunse, rivolgendosi al castellano – il Capitano ha la notte libera e anche la mattinata di domani.”

Il Feo annuì e poi, come tutti gli altri presenti, si mise a osservare Rossetti, che, imporporandosi, si rese conto solo in quel momento di aver osato troppo. Non era il primo che cadeva in un simile errore. Anche altri, credendosi collaboratori stretti della Leonessa, avevano azzardato con lei troppa confidenza nel parlare, e lui adesso si era trovato a compiere il medesimo errore senza averne coscienza.

“Per il momento ritenetevi sospeso da questo Consiglio ristretto. Quando e se vorrò riavervi qui con noi, sarò io a farvelo sapere.” tagliò corto la Sforza, indicando la porta.

Appena Rossetti uscì, con passo un po' incerto, Caterina guardò il figlio di sguincio. Il sorriso compiaciuto che gli vide dipinto in volto le fece capire di aver reagito nel modo corretto. Era riuscita a trattenere le mani e anche la lingua, dimostrandosi autorevole, più che autoritaria, ed era così che voleva che diventasse anche Galeazzo.

“Per la questione di Tiberti – decretò la Tigre, una volta per tutte – aspetteremo e basta.”

I membri del Consiglio non ebbero più alcunché da ridire, così la donna poté passare oltre, andando a toccare la questione che le era stata portata all'orecchio da Tommaso.

Per farlo, però, preferiva rimanere con i suoi uomini più fidati in assoluto, lasciando da parte, almeno per il momento, l'esercito. Congedò così tutti i presenti, eccezion fatta per Numai, il castellano, l'Oliva e Ridolfi, che, in qualità di ex Governatore di Imola, poteva avere interessanti notizie.

Galeazzo, non essendosi visto chiamare dalla madre tra quelli che dovevano rimanere, si stava avviando all'uscio. In fondo era stato già contento di aver assistito a quella riunione e capiva che per lui alcuni affari di Stato erano ancora preclusi.

“Aspetta, resta a sentire anche tu...” disse la Contessa, quando si rese conto che il figlio stava andando via: “Credo sia bene che cominci a imparare anche questo tipo di guerra, non solo quella fatta con la spada.”

La donna se ne stava sempre appoggiata allo spesso tavolo delle mappe, il notaio era poco lontano da lei, le mani dietro la schiena, Ridolfi se ne stava appoggiato al muro, più desideroso di poter andare a coricarsi che non di parlare ancora di politica, Cesare Feo stava in piedi accanto alla finestra e Luffo Numai, stanco un po' per l'ora tarda e un po' per l'età, si era permesso di sedersi si uno sgabello.

“Cosa sapete di Sassatelli di Imola?” domandò Caterina, osservandoli uno a uno per capire se stessero solo fingendo sorpresa per quella domanda o se in fondo se l'aspettassero.

“Parlate di Pensiero Sassatelli?” chiese Simone, piegando un po' la testa di lato.

“Sto parlando di un Sassatelli che potrebbe dare problemi a Imola.” rispose la Leonessa, senza sbilanciarsi.

Si trattava, di per sé, di una famiglia con cui la Sforza aveva sempre usato i guanti di velluto, pur cercando di contenerli. Erano importanti già prima del suo arrivo e temeva sempre che potessero prestare il fianco a qualche sommossa popolare contro di lei. C'erano stati momenti in cui aveva pensato di ridimensionarli con la forza, ma non ne aveva mai trovato né il modo né i mezzi, e così aveva lasciato correre, cercando di tenerli a bada con la mera osservanza delle leggi.

“Allora è Pensiero.” annuì Ridolfi: “Stava alzando la testa già gli ultimi tempi che ero a Imola. Non è di per sé un rivoltoso, ma se gli si presentasse l'occasione, potrebbe anche fare da capopopolo. Se posso dire la mia, la soluzione migliore sarebbe mettergli vicino qualcuno che lo possa controllare.”

“Qualcuno che faccia la spia al momento giusto?” fece la Contessa, per essere certa di aver capito a fondo il consiglio del fiorentino.

“Sì.” rispose lui.

“Non è una cattiva idea – sospirò Numai – anche se credo potrebbe dimostrarsi insofferente, se lo facessimo seguire o se gli imponessimo un segretario a noi gradito.”

“Potrei mettergli alle coste qualche spia, ma potrebbe solo tenerlo sott'occhio. Mentre a noi, da quel che ho capito, servirebbe anche qualcuno che lo indirizzi, quando necessario...” disse l'Oliva, guardando interrogativo la sua signora, che, però, era talmente persa nei suoi pensieri da non vederlo nemmeno.

“Sbaglio o questo Pensiero è ancora abbastanza giovane?” indagò Caterina, colta da un'idea improvvisa.

Ridolfi ci pensò e convenne: “Abbastanza, sì.”

“Dunque potrebbe prendere moglie, no?” la voce della Contessa aveva una punta di freddezza che mise i brividi a Galeazzo.

Anche se di norma non lasciava intendere di essere interessato alle vicende sentimentali della madre, quando i suoi fratelli maggiori ne parlavano, il Riario tendeva sempre un orecchio, nella speranza di capire meglio quello che era successo in tutti quegli anni.

Così aveva saputo, ascoltando Bianca e Ottaviano, di come la Tigre, nel corso del suo primo matrimonio, avesse subito continuamente forzature e torti. Galeazzo aveva cercato in tutti i modi di non pensarci spesso, ma sapere di essere anche lui frutto di una violenza a volte lo faceva vergognare e lo metteva a disagio.

E per lo stesso motivo, quando sua madre si dimostrava particolarmente benevola o affettuosa con lui, per quanto capitasse di rado, si sentiva doppiamente felice, perché era un po' come se con quei piccoli gesti, la Contessa gli dimostrasse di essere capace di amarlo, nonostante il modo in cui l'aveva messo al mondo.

Perciò, calcolando anche che dopo il primo marito, quella donna si era risposata ben due volte e sempre per amore, al ragazzino sembrava assurdo pensare che potesse volere per qualcuno un matrimonio combinato, e perciò ad alto rischio di insuccesso.

“Potrebbe, sì.” convenne Ridolfi: “Una sposa che sappia indirizzarlo dove volete voi. Avete in mente qualcuno?”

La Sforza ci ragionò qualche istante. Ciò che le aveva rallentato un po' le idee non era stata la difficoltà tecnica di quel piano – perché in realtà un nome l'aveva già – ma lo sguardo di suo figlio.

Il suo quintogenito era immobile e la fissava un po' stranito, più sconvolto per quel discorso che non nel sentire di morti ammazzati e guerre imminenti.

Caterina non lo aveva mai considerato delicato, anzi, l'aveva sempre trattato come fosse già un uomo, per quanto possibile. In quel mentre, però, si rendeva conto che forse quel figlio era meno coriaceo di quel che riteneva e che negli anni tutte le cose che aveva dovuto patire – restare senza padre, vedere un fratello morire quasi davanti ai suoi occhi, sopportare la tensione e la paura che vivere a stretto contatto con quel mondo comportava – gli avesse solo insegnato a portare una maschera.

Cercando di accantonare un attimo quella preoccupazione, la Leonessa si schiarì un paio di volte la voce e disse: “Giovanni da Castrocaro ci deve dei favori. Lui ha sotto mano una donna che fa al caso nostro. Scrivete oggi stesso a Sassatelli e ditegli che ho deciso che deve prendere moglie. Non appena ci avrà risposto, farò partire la sua sposa, accompagnata da Giovanni.”

Discussero ancora qualche minuto, poi la Contessa decise di chiudere lì la riunione. Era ormai notte e tutti quanti erano stanchi. In più voleva scambiare due parole con suo figlio e quindi non vedeva l'ora di levarsi di torno tutti gli altri.

“Comunque, mia signora – fece Simone, appena prima di lasciare la sala – io lo so benissimo che Achille Tiberti non è mai stato un vostro amante.”

“Ah, sì? E come fate a dirlo? Mi fate spiare?” chiese la Tigre, tra il serio e il faceto.

Ridolfi ridacchiò e, il volto che si riempiva di ombre lanciate dalle candele, rispose, molto più serio di quanto non volesse apparire: “Lo so perché Achille Tiberti è brutto come la morte. Visto il tipo di uomini che di solito vi portate in camera, mio cugino Giovanni compreso, ritengo impossibile che vi siate concessa a un uomo tanto mostruoso. Siete una donna dall'appetito insaziabile, ma ponete anche voi dei limiti.”

La Leonessa non aveva voglia di riprenderlo, così incassò con classe quella critica finale, con cui il Governatore di Forlì le sottolineava di nuovo la sua insofferenza verso la sua condotta libera con gli uomini, e lo congedò.

Rimasta sola con Galeazzo, gli disse: “Aiutami, spegniamo un po' di candele...”

Il ragazzo fece come gli era stato chiesto e poi, quando a far loro luce rimasero solo due lumicini, la donna non tergiversò oltre.

Lo prese da parte e gli disse, a voce bassa, benché non ce ne fosse un reale bisogno: “Ho visto che faccia hai fatto, prima. Trovi che far sposare Sassatelli a una donna scelta da noi sia sbagliato?”

Il Riario abbassò in fretta gli occhi verdi e poi, mordendosi le labbra carnose, rispose, un po' titubante: “Non per Sassatelli, ma per la donna.”

Caterina capì il sentire del figlio e si trovò un po' in difficoltà nel dire: “I matrimoni servono anche a far politica.”

“Lo so, ma...” provò a ribattere il giovane, senza riuscire ad andare oltre.

“Ascoltami, Galeazzo – riprese la madre, con tono più fermo – se hai paura per il tuo futuro, sappi che per il momento io non ho intenzione di importi nulla. E, comunque, essendo un uomo, per te sarà più facile, perché potrai...”

“Ma se mia moglie non mi volesse, io come potrei riuscire a viverle accanto?” chiese lui, dando voce a un'angoscia profonda, che a tratti lo tormentava.

Bianca gli aveva assicurato che la loro madre era diversa dagli altri, che non voleva costringerli a fare nulla, che, per esempio, anche se l'aveva fatta sposare con Astorre, quando aveva avuto la certezza che lei non lo voleva, aveva fatto di tutto pur di impedire al faentino di portarla via.

Però il ragazzino sapeva che non sarebbe stato così per sempre. Se Ottaviano Manfredi non fosse morto, per esempio, Bianca l'avrebbe dovuto sposare, e questa volta non nella speranza di sciogliere in fretta le nozze.

Se il loro fratello maggiore Ottaviano ancora non aveva una moglie era solo perché quelle che erano state scelte o proposte alla madre alla fine non avevano accettato o non erano state ritenute adatte.

Lui avrebbe compiuto quattordici anni quell'anno e presto, lo sentiva, la Contessa avrebbe cominciato a guardarsi in giro per mettergli accanto una moglie. Per dargli stabilità, magari per portare in famiglia denaro o titoli, e per assicurargli una discendenza.

Però, per quanto poco ancora sapesse della vita coniugale, Galeazzo sentiva nel profondo di non essere capace di imporsi su qualcuno che lo avrebbe sicuramente visto come un obbligo.

Caterina, colpita dalle parole del figlio e, ancora di più, dal velo di disperazione che aveva tinto la sua voce, allungò una mano, accarezzandogli la guancia e promise: “Non ti imporrò nulla. Finché sarà in mio potere, farò in modo che nessuno ti obblighi a sposare chi non vuoi.”

Era una promessa pesante, lei lo sapeva molto meglio di suo figlio, ma ormai aveva dato la sua parola. Non aveva più pensato, in realtà, al destino di quel figlio, almeno sotto quel punto di vista.

Con la guerra e tutto il resto, combinare un futuro matrimonio per un tredicenne, era passato in secondo piano. Adesso, però, capiva che suo figlio si faceva domande a cui si dovevano dare risposte. E lo amava troppo, per lasciargli quell'ansia addosso.

Rinfrancato, con una cieca fiducia nella promessa della madre, il Riario le sorrise e sussurrò: “Vi ringrazio.”

“Va bene, adesso andiamo a riposare. Sarai stanco anche tu.” sospirò la Contessa, andando verso la porta.

La rocca a quell'ora era tranquilla. La maggior parte dei suoi abitanti o erano nei baraccamenti o nelle rispettive stanze e solo pochi erano impegnati con i turni di ronda. C'era silenzio e la luce della luna filtrava attraversa una spessa coltre di nuvole, gettando su Ravaldino e su Forlì una luce molto particolare e suggestiva.

Attraversarono il corridoio fianco a fianco, senza parlarsi e solo quando si trovarono quasi davanti alla porta della stanza del ragazzino, la madre trovò il modo di chiedergli: “C'è qualcuna che ti piace?”

Aveva paura di essere fraintesa, a fare quella richiesta, ma voleva comunque farsi un'idea. Sperò che Galeazzo non prendesse quella domanda per quello che non era. Non era la prima volta che glielo chiedeva, ma dopo quello che si erano detti, forse sarebbe risultata un'indagine un po' scomoda.

“Io... No, per il momento direi di no. Per il momento non mi piace nessuno.” rispose il figlio, arrossendo un po' e guardando verso la porta della sua camera.

Caterina stava per dire qualcosa, quando un soldato fece capolino dalle scale e li affiancò, salutando con un cenno del capo. Era alto, dalle spalle larghe e due occhi svegli che si presero subito la licenza di indugiare sulla Contessa, accendendosi in un sorriso che scese a incurvargli appena le labbra.

'A me, invece, piacciono tutti' si trovò a pensare con una punta di irrequietezza la Tigre, non riuscendo a staccare gli occhi di dosso al giovane uomo che li aveva appena sorpassati. Non era un volto nuovo ed era abbastanza sicura di averlo già avuto, in passato, ma da un po' non faceva più caso alle repliche. Se i primi tempi era stata attenta a scegliere sempre uomini diversi, allontanandoli dalla rocca o addirittura dalla città il prima possibile, ormai non si faceva più certi problemi.

“Ebbene...” sussurrò, tornando a fatica a guardare verso Galeazzo: “Sei ancora piccolo, forse è meglio così. Passa una santa notte.”

Il Riario annuì e ricambiò l'augurio. Tuttavia, dopo essere entrato in camera, invece di chiudere la porta la lasciò socchiusa, per vedere cosa avrebbe fatto sua madre.

Non si sorprese più di tanto nel vederla indugiare ancora un istante in corridoio e poi mettersi a camminare veloce, fin quasi a rincorrere il soldato che avevano visto poco prima. Lui lo conosceva abbastanza bene, perché era uno di quelli con cui si addestrava alle bocche da fuoco.

Chiudendo finalmente l'uscio, con addosso una strana agitazione, Galeazzo cercò di dirsi da solo che per sua madre era meglio uno così, che non qualche prepotente o qualche spia. Quel soldato era noto per essere amante delle belle donne e delle osterie, ma non era cattivo.

Il ragazzino cominciò a cambiarsi per la notte, accese qualche candela in più e poi si stese a letto, pensieroso. C'erano tante cose su cui voleva ragionare, quella notte, ma di fatto continuava a ripensare a sua madre che si metteva sulle tracce del soldato che avevano incrociato. Premendosi le dita sugli occhi, il Riario si augurò di non essere così, una volta cresciuto. Voleva diventare un uomo equilibrato e padrone di sé. Di tutte le caratteristiche che sperava di aver preso da sua madre, quella sua irrequietezza proprio non la voleva.

 

Pensiero Sassatelli lesse la missiva che arrivava da Forlì e già prima di arrivare all'ultima parola, cominciò a sudare freddo.

Non era ancora sorto il sole, eppure quella giornata era già cominciata, per lui, ed era cominciata nel peggiore dei modi possibili.

Le parole che la Leonessa di Romagna aveva affidato quasi per certo alla penna di uno dei suoi tirapiedi erano inequivocabili. Anche se Sassatelli aveva ancora gli occhi cisposi di sonno e la luce della candela gli faceva sbattere di continuo le palpebre, non poteva fraintendere quelle secche frasi.

Quella pareva una richiesta semplice, anzi, quasi un'offerta irrinunciabile. Gli veniva proposta una moglie rispettabile e che avrebbe portato un'ottima dote e, accettandola, si sarebbe anche assicurato il favore della Contessa Sforza.

Tuttavia... Tuttavia...

L'imolese si passò una mano sul volto, il respiro un po' insicuro, e riprese la lettura dal principio.

Sapeva benissimo che il Governatore Corradini sospettava di lui, ed era certo che Simone Ridolfi, una volta richiamato a Forlì, avesse parlato male di lui alla Tigre.

Quella moglie, poco, ma sicuro, altro non sarebbe stata se non un laccio attorno al suo collo, tirato e rilasciato a piacimento dalla Sforza.

Si diceva da tempo che i Sassatelli tutti le fossero un po' indigesti. L'unico che probabilmente avrebbe potuto suscitare in lei un concreto interesse era Giovanni, detto il Cagnaccio. Il soprannome se l'era guadagnato perché da ragazzo, durante una disfida internazionale sette contro sette a cui aveva partecipato, rimasto ultimo in vita tra i suoi, aveva ucciso tutti i nemici rimasti e poi aveva squarciato il petto dell'ultimo, strappandogli il cuore ancora caldo per morderlo.

Pensiero lo riteneva un pazzo sanguinario, ma invece per tanti quell'atto di follia era stato un atto di coraggio e amor patrio, tanto che, per esempio, Paolo Vitelli l'aveva voluto a tutti i costi nelle sue fila nella guerra contro Venezia.

Ecco, si diceva che la Tigre non avesse mai alzato concretamente un dito contro i Sassatelli proprio per non precludersi, al momento giusto, l'appoggio del Cagnaccio. Pensiero avrebbe volentieri citato quel suo parente, per addolcirla, ma sapeva che avrebbe subito capito il suo gioco e non voleva per nessun motivo urtarla.

Si diceva che solo qualche giorno addietro avesse fatto a pezzi un uomo, nella sua rocca, e Sassatelli non voleva certo essere il prossimo.

Così si fece portare il necessario per scrivere e poi, dopo aver fatto un paio di respiri molto profondi, cominciò a scrivere, imbastendo una lunga e accorata lettera in cui spiegava di dover declinare quella generosissima offerta, giacché aveva in animo di farsi prete e, prendendo i voti, non avrebbe certo potuto prendere moglie.

Deglutì, si asciugò una goccia di sudore dalla fronte e poi siglò il messaggio, sperando, a quel modo, se non altro di prendere tempo.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 521
*** Ut ameris, amabilis esto. ***


 

La luce del sole cominciava a filtrare dalla finestra con maggiore insistenza, quando il rumore della porta che si apriva e di qualcuno che entrava svegliò di colpo Caterina.

Mentre apriva gli occhi, si ricordò che dopo aver scacciato dalla sua tana il soldato che si era scelta per quella notte, invece di tornare nella sua stanza, si era rimessa un momento sotto le lenzuola, lasciandosi cullare dal calore che restava imprigionato nel loro abbraccio soffice e si era addormentata.

Si ricordava anche molto bene del motivo per cui aveva scacciato quell'amante. Non era stato, come al solito, per evitargli di sentire i suoi lamenti dovuti ai consueti incubi, né perché volesse davvero restare da sola fino al mattino dopo. Era stata una cosa molto più istintiva.

Quel soldato aveva un corpo di una bellezza innegabile e, nel farlo suo, la Tigre aveva rivissuto in parte il desiderio folle che l'aveva attraversata quando era la donna di Giacomo e, a tratti, la selvaggia fame che l'aveva presa con Manfredi. Alla fine, però, aveva sentito distintamente il bisogno di avere accanto un uomo come il suo Giovanni.

Così, mentre il suo amante occasionale le era ancora addosso, il fiato corto e i muscoli tesi, l'aveva afferrato per i capelli, tirandogli un po' indietro la testa, per costringerlo a guardarla in viso e gli aveva chiesto: “Conosci Catullo?”

Il giovane aveva fatto un paio di respiri profondi, ancora sconvolto per l'ardore con cui la Contessa l'aveva preso, e poi, cercando di pensarci, aveva risposto, incerto: “Milita in questa rocca..?”

Allora Caterina, semplicemente, aveva fatto un sorriso spento e gli aveva detto: “Lascia perdere... E adesso vattene.”

E così era rimasta sola, più di quanto volesse. Aveva fatto qualche incubo, da quel che poteva ricordare, quasi tutti su Pietro Francesco Corbizzi e su Ludovico Marcobelli, ma non si era mai risvegliata.

“Perdonatemi, mia signora...” disse una voce che le pareva di riconoscere: “Di solito a quest'ora siete già nell'altra camera...”

La Contessa, sapendo di essere nuda, si tirò le coperte fin sotto al mento, strizzando gli occhi, per inquadrare la donna che le stava parlando e che, malgrado le scuse, non accennava ad andarsene.

“Argentina, giusto?” chiese, ricostruendo finalmente dove e quando l'avesse già vista.

La serva annuì e poi, come rendendosi conto solo in quel momento della sua irriverenza, tornò verso la porta e disse: “Perdonatemi, davvero, tolgo il disturbo e passo più tardi...”

“Non è necessario.” la interruppe la Tigre: “Tanto scommetto che nella bettola in cui vivevi prima avrai visto anche di peggio...”

La serva non disse nulla, ma il modo in cui aveva incurvato le labbra dava tacitamente ragione alle sua padrona.

“Anzi...” fece Caterina, alzandosi dal letto, senza più badare al fatto di essere svestita, dato che Argentina l'aveva già vista nuda quando l'aveva aiutata a farsi il bagno: “Mi tolgo subito di qui, così potete riordinare. Anzi, le lenzuola sarebbero da...”

“Le cambio tutte le volte che capisco che le avete usate, mia signora. Come avevate ordinato.” si affrettò a dire la domestica.

Quell'accorgimento aveva fatto sorridere la capa della servitù, ma la Contessa era stata irremovibile. Per quanto a volte le dessero fastidio i commenti che la riguardavano, che la dipingevano come maniaca della pulizia – tanto da essere guardata da certi con sospetto per la frequenza con cui usava la tinozza da bagno o i suoi profumi – preferiva di gran lunga non portare due uomini diversi tra le stesse lenzuola. Visto che aveva il personale e la possibilità di farlo, preferiva far rinfrescare il letto ogni volta che era necessario.

“Siete sempre voi che mettete in ordine questa stanza?” chiese la Leonessa, recuperando la sottoveste da terra.

“Ultimamente sì.” annuì lei: “Non è un lavoro che vogliono fare in molte.” si lasciò scappare, per poi zittirsi subito e cominciare a togliere le lenzuola da cambiare.

“Come mai?” domandò la Sforza, immaginando che il motivo fosse di ordine morale più che pratico.

“Ecco...” prese tempo Argentina, accantonando in un angolo le coperte da togliere e avvicinandosi alla Contessa per aiutarla a finire di rivestirsi: “Vista la fine che ha fatto la vostra ultima cameriera personale, qualcuno teme che... Insomma, che avere incarichi che riguardano troppo da vicino la vostra vita privata sia pericoloso.”

“A sistemare l'altra mia camera, però, mi sembra che non abbiano problemi. Ho incrociato più di una serva diversa...” commentò la Tigre, perplessa da quella spiegazione, per quanto fosse in realtà comprensibile.

La fine che aveva fatto la moglie di Bernardino era di dominio pubblico e la Leonessa in persona aveva voluto che fosse così. Si era sentita tradita nel profondo, da una donna che aveva ritenuto un'amica, e ci aveva tenuto tantissimo che tutti si rendessero conto che nessun traditore avrebbe trovato pietà o perdono presso di lei.

“Perché nell'altra vostra stanza, a parte una volta, da quando è morto messer Medici non ci avete mai più portato nessuno.” spiegò con semplicità la domestica: “Tutti pensano che si venga a contatto con i vostri segreti più rimettendo in ordine questa stanza che non l'altra, mia signora.”

Un po' inquietata nel sentire quanto le sue abitudini private fossero quasi di dominio pubblico presso i suoi sottoposti, Caterina sospirò, lasciando che Argentina le annodasse i lacci dell'abito e poi concluse: “Non giudicarmi, per quello che faccio.”

Il tono dimesso e il passaggio così improvviso a un modo di porsi più colloquiale, con il tu al posto del voi, fecero aggrottare la fronte della serva, che, con gentilezza, ribatté: “Non vi giudico, mia signora. Non deve essere semplice, essere voi.”

Colpita da quella considerazione, la Contessa la guardò un istante e poi, ravviatasi i capelli, abbozzò un sorriso e la salutò dicendo: “Se non hai paura di me... Forse mi servirebbe di nuovo, una cameriera personale. Ho poche esigenze, non sarebbe un lavoro gravoso. Pensaci, con calma, ragione sui pro e sui contro, e poi fammi sapere.”

Argentina fece un mezzo inchino e poi tornò a dedicarsi alle lenzuola da cambiare, mentre la Tigre, pensando a quanto il sole fosse già alto, uscì, cominciando a pensare all'ennesima giornata infinita che l'attendeva.

 

Bartolomeo ringraziò con un cenno del capo il suo attendente, che gli aveva appena portato un calice di vino.

Aveva trovato un ottimo alloggio e aveva trovato riparo anche per i settanta cavalli che lo avevano seguito.

La sua tentazione era stata quella di sciogliere la sua compagnia per intero, ma poi aveva preferito tenere con sé almeno quei cavalieri. Si fidava delle notizie che gli erano giunte, e voleva rispettare gli ordini del Doge, tuttavia non si sentiva tranquillo.

Firenze e Venezia erano giunti a una pace, ma si diceva che Pisa non fosse ancora acquietata. Così aveva deciso di ritirarsi nel contado di Monselice per qualche giorno, nella speranza di scoprire quanto ci fosse di corretto nelle informazioni che aveva avuto.

“Da qui dove andremo, mio signore?” domandò il soldato, restando un momento in attesa.

L'Alviano prese fiato, poi, per calmare un po' la lingua, che in quei giorni gli stava dando particolarmente fastidio, bevve un paio di sorsi di vino e infine riuscì a dire, cercando di economizzare le parole per non inciampare troppo nel dirle: “Aspettiamo ordini.”

L'attendente annuì, e poi, senza chiedere altro, lasciò il suo signore libero di godersi il suo calice.

Bartolomeo guardò verso la campagna. Il porticato che gli offriva riparo dal sole era il posto ideale per passare quel pomeriggio.

Si sentiva stanco, non solo fisicamente. A quarantaquattro anni, gli pareva di averne sulle spalle almeno il doppio.

Fece schioccare le labbra, la lingua che restava un po' ingarbugliata, come gli capitava spesso da che era rimasto ferito. Quel vino non era il massimo, ma era comunque piacevole. Gli stava scaldando lo stomaco e liberando un po' la mente.

Il suo sguardo si perse per un momento all'orizzonte. I suoi cavalieri erano accampati vicini, ma non in quella direzione quindi, una volta tanto, poteva godersi un paesaggio privo di tende e padiglioni.

Con il calice in mano, si trovò a ricordare Bracciano e, con quel castello, che gli aveva regalato alcuni dei momenti più belli della sua vita, anche Bartolomea. Gli mancava terribilmente, ogni giorno di più, e c'erano momenti in cui avrebbe tanto voluto essere già sottoterra con lei.

L'idea di Pantasilea Baglioni che l'attendeva, una volta terminata quella campagna, era una delle cose che lo tratteneva ancora lontano dalla sua nuova casa. Preferiva starsene con i soldati, piuttosto che dover rimanere di nuovo solo con la sua nuova moglie.

Chiuse un momento gli occhi, la bocca che si faceva amara, malgrado il vino dolce, e ripensò alla prima volta che lui e Bartolomea si erano amati. Malgrado la loro grande differenza d'età, quel giorno si erano scoperti l'un l'altro come fossero stati entrambi ragazzini.

“Mio signore...” era ancora l'attendente a disturbare l'Alviano, ma il condottiero reagì con rabbia.

Era stato strappato a uno dei ricordi che aveva più cari e quell'interruzione lo aveva irritato in modo indicibile: “Che vuoi?” ringhiò, riuscendo a parlare molto chiaramente, malgrado tutto.

Il soldato, che come tutti aveva imparato in fretta a convivere con il caratteraccio di Bartolomeo, che si era inasprito in modo netto nell'ultimo periodo, chiese: “Devo farvi portare anche qualcosa da mangiare?”

L'uomo sospirò e poi disse: “Fai tu.” e tornò a guardare la campagna, domandandosi se e quando sarebbe mai riuscito a far pace con il destino, che aveva fatto sì che lui e l'amore della sua vita dovessero nascere a così tanta distanza l'uno dall'altro da doversi separare così presto.

 

“Se è così – disse Caterina, lo sguardo fisso alla finestra e la fronte aggrottata – allora scriviamogli dicendo che se davvero vuole fare il prete dovrà redigere un documento giurato con cui mi ringrazia per l'offerta che gli ho fatto, ma spiega che deve declinarla perché non intende sposare alcuna donna, in quanto si farà prete.”

“Pensate che un documento del genere basti?” chiese Cesare Feo, un po' scettico.

Anche Luffo Numai stava per dire la sua, ma a quel punto la Sforza tagliò corto, non avendo alcuna voglia di discutere oltre: “Certo, perché vincolerà ogni suo bene a questa promessa. Prometterà che non si mariterà mai e non chiederà mai licenza di matrimonio a me, pena vedersi sequestrare ogni cosa.”

Il cancelliere parve soddisfatto di quella soluzione e anche il Consigliere non ebbe nulla da ridire, così la Contessa ritenne concluso quel discorso. Aveva fatto bene, vista la reazione evidentemente spaventata da Sassatelli, a fare quella mossa, ma non aveva voglia di perdervi dietro più tempo del necessario.

“Se è tutto...” disse, andando verso la porta.

Cesare Feo, alzandosi dalla sedia, scartabellò un istante tra i messaggi che aveva sulla scrivania e poi disse: “No, no... Mi stavo dimenticando... Era appena arrivata questa. Poi abbiamo discusso della missiva di Sassatelli e...”

“Da dove arriva?” chiese la Leonessa, prendendo la lettera dalla mano del castellano.

“Non lo so, ma la scrive vostra sorella Chiara, mi pare di capire.” spiegò lui, con un'alzata di spalle.

La Sforza restò spiazzata da quella notizia e, anche se fino a un momento prima stava già per rompere il sigillo e mettersi a leggere, preferì non farlo davanti a testimoni. Non aveva idea del motivo che potesse aver spinto sua sorella a farsi viva con lei dopo così tanto tempo, perciò era meglio tenersi lontano da occhi indiscreti, per stare più tranquilla.

Così salutò il Feo e Numai e lasciò detto che, se l'avessero cercata, l'avrebbero trovata o nella sua stanza o in quella di suo figlio Giovanni.

“E quelle? Sono anche loro lettere da dare alla Contessa?” chiese Luffo, guardando curioso la piccola pigna di messaggi che il castellano teneva da parte.

Cesare scosse la testa e poi, alzando le spalle, spiegò: “Ho ordine di smistare la posta. Questo genere di lettere alla Contessa non interessano.”

Il Consigliere avrebbe tanto voluto chiedere delucidazioni, ma dal tono usato dal Feo capì che non avrebbe ottenuto risposta, così, con un sospiro, disse: “Vado a scrivere la lettera per Sassatelli, poi la porterò anche a voi per avere il vostro benestare.”

Il castellano annuì e fece un cenno con la mano, in segno di congedo. Rimasto solo, diede uno sguardo alle lettere che aveva attirato l'attenzione di Numai. Ne aveva accumulate troppe, nel corso delle ultime settimane. Si era ripromesso di distruggerle e poi se ne dimenticava.

Con un respiro fondo, si alzò, andò al camino, l'accese e ravvivò con attenzione la fiamma. Solo quando fu abbastanza grande, prese i messaggi e, uno per uno, li lanciò nel fuoco.

Si trattava di lettere – per lo più molto sgrammaticate o scritta da qualche scribacchino a pagamento – di vecchi amanti della Tigre, quasi tutti ormai a distanza o a Imola, che ricordavano una notte d'amore con la Contessa, o che chiedevano di poter tornare al suo fianco o, anche, che le dichiaravano il loro amore.

Cesare riconosceva subito quel genere di lettere, e le metteva da parte senza più farle vedere alla donna, come un tempo avrebbe fatto. Sapeva che lei non se ne faceva niente, anzi, che ne era infastidita.

La cosa che lo colpiva sempre, però, era vedere come i suoi amanti non demordessero, malgrado passasse il tempo.

Lanciando l'ultima lettera nel fuoco, si trovò a chiedersi cosa mai facesse sotto le lenzuola, quella donna, di diverso dalle altre, per accendere in modo così violento e duraturo la fantasia e la passione di così tanti uomini.

Sospirò e, quando tutti i resti delle lettere erano ormai cenere, spense il fuoco e tornò alla scrivania, dicendosi che forse avrebbe potuto saperlo, se suo nipote Giacomo fosse stato un chiacchierone. E invece, tra tutti i suoi difetti, almeno quello non c'era stato: quello che lui e la sua Tigre facevano nel loro Paradiso, non era mai uscito dalle sue labbra, nemmeno una volta.

 

Caterina rilesse per l'ennesima volta le parole che sua sorella Chiara aveva impresso con un grafia frettolosa sul foglio. Non le diceva dov'era, non le diceva in che condizione fosse, tanto meno il motivo reale che l'aveva portata a contattarla.

Le diceva solo che le serviva un posto sicuro in cui restare per un po'. Voleva dire tutto e niente.

Non diceva nemmeno se con lei ci fossero i suoi figli – perché se la Tigre non ricordava male, aveva avuto almeno un paio di figli da Fregosino Fregoso – né se ci fosse il marito.

Non le aveva nemmeno dato le coordinate per poterle rispondere. Le diceva solo che nel giro di qualche giorno le avrebbe mandato un messaggero fidato a cui dire sì o no.

La donna si passò una mano sulle labbra. Chiara era sua sorella, era figlia dei suoi stessi genitori, il loro legame era indissolubile, tuttavia non aveva avuto l'immediato istinto di accordarle il suo aiuto.

Ripiegò la missiva e la lasciò sul letto. Aveva bisogno di pensare. Tirarsi in casa un altro problema sarebbe stato un azzardo. Anche se avevano lo stesso sangue, anche se moralmente era la cosa giusta e anche se si sarebbe sentita un mostro a negarle ospitalità... Non sapendo da cosa Chiara stesse scappando, come poteva accettare a cuor leggero di proteggerla?

Arrivò nella stanza di Giovannino con la mente ancora imbrogliata da quel dubbio, tanto presa dai suoi pensieri da accorgersi a malapena del bambino che le correva goffamente incontro.

Aveva un anno, eppure correva già come una freccia. Secondo le balie, quel piccolo aveva imparato a correre prima ancora di imparare a camminare, quasi avesse fretta di vivere.

“Potete andare.” disse, rivolgendosi alla balia che, ben felice di vedersi sottrarre quel piccolo diavolo, che non perdeva occasione di farle dispetti, andò alla porta in un soffio.

Ammansito, come sempre, dalla presenza della madre, il figlio tese le braccia verso di lei, le piccole dita tozze che anelavano a stringerla a sé.

Prendendolo subito in braccio e stringendolo a sé con tenerezza, in un modo che, se ne accorgeva sempre con una spina nel cuore, non l'aveva mai nemmeno sfiorata con gli altri suoi figli, la Contessa si andò a mettere in poltrona.

A quel punto si dedicò solo a lui, cominciando a parlargli e, senza avvedersene, si mise a raccontargli proprio di Chiara. Il bambino la guardava con gli occhi spalancati, l'iride di un verde scurissimo che riluceva ai raggi del sole primaverile che arrivava dalla finestra.

La Sforza, parlando, gli accarezzava la fronte, poi la guancia, studiandone ogni dettaglio, come volesse ricordarselo per sempre. C'erano momenti – tanti – in cui temeva di doversi separare da lui all'improvviso e per sempre, proprio come aveva dovuto fare suo marito Giovanni. E allora voleva poter serbare almeno la memoria di quel suo ultimo desideratissimo figlio.

Perché confidava nel fatto che fosse davvero l'ultimo. Il solo spettro di avere in pancia un figlio di Manfredi, bastava a farle venire la nausea.

“Non sapevo foste qui...” disse piano Bianca, entrando in camera con discrezione: “Ho finito adesso la mia lezione di latino e volevo vedere come stesse mio fratello.”

“Hai fatto bene.” fece Caterina, facendole segno di sedersi sull'altra poltrona: “Che hai studiato, oggi, di bello?”

Come tutti gli altri suoi figli – eccezion fatta per Ottaviano e Cesare – la ragazza seguiva ancora regolarmente lezioni di quasi tutte le materie, anche se lei, essendo la più grande, era arrivata al punto di poter insistere di più sugli argomenti che prediligeva. La cosa che la madre aveva apprezzato era stato che sua figlia aveva voluto proseguire gli studi praticamente in ogni cosa, tralasciando solo qualche materia come la geometria o la strategia bellica.

“Ovidio.” rispose prontamente la Riario, sistemandosi dove le era stato indicato: “L'Ars Amatoria.”

La Leonessa si lasciò scappare un sorriso e chiese: “Ed è stata un'idea del tuo precettore, affrontare quell'opera o tua?”

Bianca arrossì appena e confessò: “Mia.”

“Io ne ho una copia completa. Era di Giovanni. Te la posso prestare.” offrì Caterina, tentando di suonare affabile.

“Davvero?” chiese la giovane, esaltata all'idea, per poi smorzare un po' i toni e soggiungere: “Io ne sarei molto felice, ma solo se a voi non serve per qualche giorno...”

“Te la farò portare in camera entro stasera, così potrai cominciare a leggerlo anche subito. È anche un ottimo esercizio di traduzione, oltre che una lettura interessante.” disse la Contessa, tornando a guardare Giovannino.

Il piccolo, adesso che anche la sorella era con lui, sembrava in paradiso. Era tranquillo, sorridente, completamente diverso da quando stava con altre persone.

I tre restarono in silenzio per un po', abbastanza da permettere alla Sforza di ricominciare a pensare. L'unico suono era il borbottio sommesso che di quando in quando usciva dalla bocca del piccolo Medici, che, però, appena veniva sfiorato dalla madre, si placava di nuovo.

“State bene?” domandò a un certo punto Bianca, preoccupata dall'espressione tesa della madre.

L'aveva vista così altre volte e sapeva riconoscere un viso semplicemente stanco e uno seriamente preoccupato. Voleva sapere che cosa l'angustiasse, perché, con buona probabilità, era qualcosa che interessava anche lei e tutti i suoi fratelli. Anche se la guerra con Venezia si era spenta, sapeva che altri pericoli incombevano e dalla morte di Manfredi avvertiva una sorta di ombra su tutti loro, quasi un presagio.

“Ma sì, ma sì, sto bene...” soffiò Caterina, stringendo poi le labbra, tentata di aprirsi con sua figlia.

In fondo, ogni volta in cui l'aveva fatto, poi si era sentita un po' più leggera. Forse valeva la pena di provare anche quella volta, benché l'argomento fosse tra i più spinosi che ci fossero.

La Riario avrebbe tanto voluto insistere, ma il tono usato dalla Contessa le lasciava intendere che, come spesso accadeva, si era trasformata in un muro e quindi sarebbe stato del tutto impossibile trovare con lei un punto di contatto.

Avrebbe voluto, allora, magari parlarle di più di quello che stava studiando con il suo precettore, o dei suoi progressi con il cucito, o anche del fatto che quasi ogni notte si trovava a fare incubi tremendi, per poi svegliarsi e scoppiare a piangere pensando a Manfredi e all'orrenda morte che aveva fatto. Capiva, però, che nessuna di quelle confidenze avrebbe trovato orecchio, in quel momento.

“Forse è meglio che vada nelle cucine... Ho sentito che vogliono preparare la spongata e...” provò a dire, alzandosi.

Mentre le passava accanto, la Leonessa la frenò, afferrandola per un braccio: “Vuoi sapere che cos'ho?”

Bianca restò in attesa, Giovannino che guardava alternativamente lei e la madre, percependo la loro tensione, ma non capendola.

“Sì, voglio saperlo.” rispose poi la ragazza, dato che quella della Contessa pareva non essere una domanda retorica.

“Ho paura, ecco che cos'ho.” confessò allora Caterina, squadrando attentamente il viso della figlia, per capire come stesse prendendo quell'esternazione.

“Paura?” chiese la Riario, con un brivido lungo la schiena: “Voi?”

“Sì.” proseguì la donna, lasciando la presa sul braccio della figlia e lasciando che prendesse dal suo grembo Giovannino per metterlo in terra.

Il bambino cominciò a giocare da solo con il suo cavaliere di legno, anche se i suoi occhi allungati continuavano a seguire imperterriti le mosse di madre e sorella.

“E di cosa avete paura?” indagò la ragazza, spaventandosi a sua volta, nello scorgere un velo di lacrime tra le palpebre della Tigre.

“Di quello che succederà quando il papa deciderà che la sua pazienza ha un limite. Di quello che porterà suo figlio Cesare quando arriverà qui a strapparmi la mia terra, perché è questo che vogliono, te lo assicuro. E poi di mio cognato Lorenzo. Di come Firenze mi sta trattando. Dei Bentivoglio. Perfino di mio zio Ludovico. Ho paura che il grano non ci basti e di non riuscire a comprarne abbastanza. Ho paura di non avere abbastanza soldati per proteggere il mio popolo. E ho paura di quello che sono capace di fare.” iniziò a elencare la Sforza, il viso che si scuriva man mano che proseguiva, per poi prendere una punta di cremisi quando arrivò al termine della lista con un appena sussurrato: “E ho paura di essere incinta.”

Bianca sentì il cuore mancare un colpo. Dovette sedersi, per riordinare le idee. In confronto a tutto il resto, l'ultima paura espressa da sua madre era un macigno, per lei.

Ricacciando indietro il pianto, evocato dalla consapevolezza di non essere mai stata realmente in gara, nella conquista del cuore del faentino che le era stato promesso, chiese: “Incinta di Manfredi?”

La madre si passò una mano sul volto e poi, guardando Giovannino per non incrociare gli occhi blu della figlia, annuì: “Sì, negli ultimi tempi avevo solo lui e quando è morto avevo già un ritardo, ma non vi avevo dato peso. Non siamo stati attenti, le ultime volte, mi sono fidata troppo della mia pozione e... Sì, se aspettassi un figlio, sarebbe suo.”

La Riario deglutì un paio di volte, le gote color del fuoco per quella confidenza che giungeva inattesa e così franca da metterla un po' a disagio.

Non era solo il modo schietto con cui sua madre le aveva parlato, però, a metterla in difficoltà. La sola idea che avrebbe potuto avere un fratello che fosse figlio di Ottaviano Manfredi le faceva girare la testa.

Però la confusione che permeava sua madre era ancora peggio di quella che stava annegando lei, perciò cercò di farsi forza e disse: “Non sarebbe un male. Un po' complicato, magari, ma non un male.”

La Contessa si morse l'interno della guancia e poi le spiegò: “Io un figlio da Manfredi non lo voglio. Non voglio mettere al mondo un altro orfano di padre. Ho già partorito otto infelici, ne ho visto morire uno e diventare assassini due. Non voglio un altro figlio, tanto meno da un morto. Me ne farei una ragione, se restassi incinta per colpa delle mie abitudini... Non saprei nemmeno di preciso l'identità del padre del bambino e sarebbe meno doloroso che saperlo figlio di un uomo che ho amato e che mi è stato strappato con la violenza. Ho fatto un voto alla Madonna di Loreto. Se non sono incinta, manderò un mio ex voto al santuario.”

La ragazza non si sarebbe mai aspettata un simile provvedimento, da parte di sua madre, e quel dettaglio, più ancora del resto del suo sproloquio, le faceva capire quanto fosse disperata: “Comunque vada, qualsiasi cosa accada, io sarò con voi.” le disse.

“Se aspettassi un figlio da Manfredi, non potrei nemmeno dargli il suo cognome...” scosse il capo Caterina: “Lui è morto e non può fare più nulla...”

“A queste cose penseremo quando saremo certe che siete incinta.” razionalizzò Bianca: “Per il momento è inutile pensarci. E poi potreste dare il vostro, di cognome, al bambino. Uno Sforza, non sarebbe male.”

La Leonessa stava apprezzando molto gli sforzi della figlia per tenerla su di morale, e decise di approfittare della sua vicinanza fino in fondo: “C'è un'altra cosa...” principiò e le spiegò della lettera di Chiara e della sua richiesta.

“Mia zia Chiara è vostra sorella.” disse, pleonastica, la Riario.

“Sì, ma siamo quasi due sconosciute, non la sento da anni, e non la vedo da ancor più tempo.” si schermì la Contessa, quasi cercando una scusa a cui appigliarsi per rifiutare l'aiuto alla sorella.

“Avete lo stesso sangue.” insistette Bianca, recuperando Giovannino che, stanco di giocare da solo, reclamava le sue coccole: “Come me e lui – sottolineò, dando un bacio al fratello – e immagino che a voi farebbe piacere sapere che, in caso di necessità, io aiuterei lui e lui aiuterebbe me.”

La Sforza non commentò, lasciandola libera di andare avanti e così la ragazza, dopo aver passato una mano tra i ricciolini del piccolo, si schiarì la voce e riprese.

“I miei nonni si amavano molto, me l'avete raccontato tante volte e mia nonna Lucrezia mi ha parlato spesso di mio nonno Galeazzo Maria. Anche se avevano tutti contro, erano stati una coppia unita. Hanno avuto quattro figli e sono rimasti vicini sempre, anche quando tra loro non poteva più esserci la passione di un tempo. Vi amavano, come amavano i vostri fratelli e vostra sorella. Lo dovete anche a loro.” la voce della giovane era sottile, come un piccolo punteruolo che andava a scardinare l'indecisione della Tigre: “Pensate a me e ai miei fratelli. Pensateci tra dieci o quindici anni, pensate a come sarebbe doloroso, per voi, vederci disuniti, anche con la scusa di non essere più stati vicini per anni. Pensateci e deciderete più facilmente che fare con vostra sorella Chiara.”

Caterina aveva ascoltato ogni singola parola come se arrivasse direttamente dalla sua coscienza.

Scoprire in sua figlia una giovane donna tanto saggio le aveva scaldato il cuore. Le aveva dato fiducia.

“Sì, so cosa farò.” annuì e poi, alzandosi dalla poltrona per dare un bacio in fronte a Giovannino e uno sulla guancia alla figlia, aggiunse: “Sono fiera della donna che sei diventata, Bianca.”

'Ut ameris, amabilis esto.' pensò la ragazza, ricordandosi una citazione dall'Ars Amatoria letta proprio quel giorno. Era d'accordo con quell'affermazione, ma non la stava mettendo in pratica solo per avere in cambio l'amore della madre. Lei l'amava davvero, così come amava i suoi fratelli, perfino i due maggiori. E voleva fare tutto quello che era in suo potere per difendere quel che restava della sua famiglia.

“Ti farò avere quella copia di Ovidio. Stai tranquilla che non mi dimentico...” concluse la Tigre, andando alla porta e riuscendo a dedicarle un sorriso che, malgrado l'ombra di tristezza che la circondava, trasmise alla figlia un senso di pace e sicurezza che non aveva prezzo.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 522
*** Voi cercate di salvarvi, io cercherò di morire combattendo. ***


 

Quella fine di aprile, ormai quasi già un principio di maggio, aveva portato su Roma un cielo terso e un sole ancora pallido, ma già caldo.

Achille continuava ad asciugarsi la fronte, mentre attendeva il suo turno per essere ricevuto dal papa. Era stato contento, quando Alessandro VI gli aveva fatto sapere che si sarebbero visti in modo informale.

Non voleva fare troppo rumore ed era certo che a Forlì sapessero già della sua partenza e, di certo, anche quale fosse la sua meta. Se conosceva bene l'Oliva, poi, e gli altri uomini della Tigre, era probabile che avessero anche già un'idea precisa di cosa fosse andato a fare, in Vaticano.

Quindi, già scocciato di aver dovuto aspettare più del previsto, prima di essere ricevuto, aveva cercato di apprezzare se non altro la privatezza che il Santo Padre gli voleva riservare.

Non avrebbe mai voluto arrivare a tanto, ma non vedeva altra via di salvezza, per se stesso. Era stato, per come era riuscito, fedele alla Sforza, finché era stato possibile, ma sapeva che l'era della Tigre di Forlì stava per finire e lui non era il tipo di uomo che resta su una barca che affonda nella speranza di ottenere la gloria eterna.

Era un armigero, ma teneva alla pelle. Preferiva restare vivo ancora qualche anno e passare dalla parte forte dello schieramento, piuttosto che consacrarsi a una donna che, per altro, non l'aveva nemmeno mai guardato in modo diverso da come si guarda uno strumento di lavoro.

Quando finalmente lo chiamarono per presentarsi al cospetto del papa, Achille raddrizzò un po' le spalle e cercò di imprimersi in viso un sorriso sicuro. Non voleva dare l'impressione di essere alla ricerca di una scialuppa, ma, tutt'altro, di essere disposto a dare la sua spada per una causa che riteneva giusta.

Nella saletta a parte Rodrigo, c'era solo uno scrivano e un paio di guardie. Tiberti, colpito dallo sguardo rapace del Borja, si inginocchiò subito e poi gli baciò l'anello piscatorio.

Il pontefice lo prese per le spalle, inducendolo a rialzarsi. Fece quel gesto più per saggiare la sua robustezza, che non come segno di benevolenza.

Lo trovò ben saldo, dignitosamente muscoloso e, per quanto orribile di viso, dal fisico ancora pronto e scattante, benché non fosse più un ragazzo.

Vederlo ancora così in forma lo rincuorò. Alla Chiesa sarebbero servite braccia forti e gambe agili, ma quell'uomo portava con sé anche una dote in più, che pochi altri potevano vantare e che, soprattutto, quasi nessun altro avrebbe messo in vendita: la sua conoscenza della Tigre, delle sue città e del suo modo di ragionare in guerra e non solo.

“Dilettissimo figliolo – disse con voce tonante il Santo Padre – siamo così felici che infine abbiate accettato la nostra proposta.”

Achille chinò di nuovo il capo, messo in soggezione dagli occhi penetranti del papa, e assicurò, con voce un po' meno ferma di quella del suo interlocutore: “Tutto quello che volete da me, Santità, io ve lo darò. Sono un servo vostro.”

“Della cristianità, nostro dilettissimo Achille, non mio: della cristianità.” sorrise Rodrigo, il grande naso che vibrava, ricordando a Tiberti quello di un lupo che abbia appena annusato il sentore di una preda che attendeva da lungo tempo.

 

“Ecco il documento giurato di Sassatelli.” disse con una note di soddisfazione l'Oliva, mettendo sulla scrivania di Cesare Feo – dietro la quale era seduta Caterina – ciò che era appena arrivato da Imola.

La donna prese in mano il foglio e lo lesse velocemente: “Ha fatto in fretta ad accettare...”

“Siete una donna che incute... Rispetto.” commentò Dionigi Naldi, che era nello studiolo per discutere dei suoi affari e si era visto interrompere dall'arrivo del notaio.

“Volevate dire paura, lo so.” fece la Contessa, sollevando un sopracciglio: “Ma meglio così, che non essere presa per i fondelli perfino dai piccoli nobili di Imola.”

L'Oliva fece un cenno con il capo, per darle ragione e poi chiese se avesse ancora bisogno di qualcosa. La Tigre fece segno di no e poi lo lasciò libero di andare.

“Torniamo a noi, Naldi...” soffiò, abbandonandosi contro lo schienale e giungendo le mani in grembo: “Cosa mi dite per l'offerta che vi ho fatto?”

L'armigero si grattò un istante la guancia coperta da barba ispida e tendente al grigio e poi chiese, per essere certo di aver capito bene: “Mi farete castellano della rocca di Imola se vi porto Galeotto Bosi, vivo o morto.”

“E, nel frattempo, resterete sempre al mio servizio.” precisò la Sforza: “Anche se vi mandassi a difendere Milano, o Firenze o chicchessia.”

Dionigi ci pensò ancora un istante e poi, schiarendosi la voce, provò a contrattare: “In cambio, mia signora, vorrei una vostra dichiarazione di benevolenza nei confronti di mio fratello Vincenzo.”

“Vostro fratello Vincenzo è al soldo di Venezia, e da quel che so si è anche distinto per l'ardore con cui ha combattuto contro i fiorentini.” ribatté secca Caterina, le dita che passavano nervosamente sul nodo nuziale, ricordandosi i trascorsi che aveva avuto con Vincenzo Naldi.

“Ma, in passato, mio fratello ha anche combattuto con messer Ottaviano Manfredi – tentò Dionigi, temendo di aver fatto un passo falso – e vorrebbe riavvicinarsi a voi anche in memoria del suo amico e compagno d'armi.”

La Leonessa strinse le labbra. Le sembrava una scusa molto stiracchiata. Avrebbe voluto chiedere dov'era, quel grande amico di Ottaviano Manfredi, quando il faentino cercava alleati per fargli quadrato attorno contro suo cugino e contro i Bentivoglio. Poi, però, lasciò perdere e fece del suo meglio per parlare in modo disteso.

“Dite a vostro fratello che non ho nulla contro di lui e che se vorrà passare al mio soldo, mi troverà pronta ad accoglierlo.”

“Grazie, mia signora.” fece Dionigi, inginocchiandosi in terra e chinando il capo.

“Alzatevi, non sopporto queste scene.” scattò la Contessa, irritata dalla teatralità di quel gesto: “E piuttosto ditemi se accettate la mia proposta.”

Naldi si rimise in piedi e annuì: “Accetto, mia signora. Metterò subito qualcuno sulle tracce di Bosi e ve lo porterò appena lo troverò.”

“Trovatelo e uccidetelo.” soggiunse Caterina, colta dall'improvvisa voglia di non macchiarsi ulteriormente le mani con quella storia: “Portatemi la sua testa e la sua mano destra, mi basterà.”

L'uomo sospirò e confermò: “Farò quello che dite, mia signora.”

La Tigre si disse soddisfatta di quell'accordo e si alzò, lasciando la scrivania per andare vicino alla finestra. Il condottiero ringraziò di nuovo e poi andò alla porta, ma, appena prima di uscire, si accigliò e pose una domanda che gli ronzava in mente da quando il loro colloquio era cominciato.

Dopo una brevissima esitazione, chiese: “Come mai volete sostituire messer Landriani a Imola? Pensavo fosse un uomo molto fidato...”

La Sforza si adombrò, pensando al fatto che forse avrebbe dovuto anticipare quella sua decisione a Gian Piero, prima di parlarne con Naldi. Nei suoi progetti, poi, c'era anche di andare da suo fratello Piero e discuterne anche con lui, ma l'insicurezza di quegli ultimi giorni le aveva messo una strana fretta. Voleva essere pronta a tutto e, per esserla, doveva innanzitutto assicurarsi di avere le persone giuste al posto giusto.

“Lo è, ma ormai è anziano e... E da quando sono morte mia madre e mia sorella soffre di solitudine. Credo sia tempo, per lui, di godersi il suo meritato riposo.” rispose, voltando le spalle a Dionigi: “Quindi vedete di sbrigarvi, a trovare Bosi, così potrete finalmente permettere al mio...”

La donna si bloccò, nell'accorgersi che stava per chiamare patrigno il marito di sua madre. Non l'aveva mai considerato tale, perché, di fatto, non aveva mai vissuto sotto lo stesso tetto con lui. Era il padre di sua sorella Bianca, però, e di suo fratello Piero.

Tutti i discorsi sulla famiglia fatti con sua figlia Bianca e suo figlio Galeazzo forse le avevano fatto rimettere in prospettiva anche quella situazione.

“Al vedovo di mia madre.” concluse, senza voltarsi.

Il condottiero aveva percepito un certo imbarazzo, nella sua signora, così, sperando di risultare sufficientemente discreto, come nulla fosse ringraziò di nuovo e la lasciò sola.

Caterina si premette una mano sugli occhi. Era stanca, quella notte non aveva quasi chiuso occhio, e si sentiva come intorpidita. Aveva bisogno di aria fresca.

Era pieno pomeriggio e nel giro di un paio d'ore o forse anche meno sarebbe scesa la sera, ma c'era ancora tempo per una cavalcata, se non per una battuta di caccia.

Da quando era morto Manfredi, per paura di altri attacchi, aveva cercato di non uscire spesso dalla rocca e, se l'aveva fatto, era rimasta comunque in città. Anche ai suoi figli non aveva permesso molta libertà, lasciandoli andar fuori solo un paio di volte in tutto e sempre accompagnati da qualche soldato. Forse, anche se non era ancora passato molto, era giunto il momento di allentare un po' le redini.

Lasciò lo studiolo quasi di corsa, decisa a prendere il suo stallone preferito e gettarsi a capofitto nei boschi, da sola, per pensare. Attraversò il cortile d'addestramento, dove alcuni soldati, tra cui Galeazzo, stavano facendo esercizi di lotta senz'armi. C'era anche Bernardino, in un angolo, intento a osservare silenziosamente il fratello, come cercando di carpirne la tecnica, ma Caterina non lo vide nemmeno.

Arrivò alla stalla, sempre più decisa a lasciarsi per un po' la confusione della rocca e della sua vita alle spalle. Si fece dare i finimenti e cercò il suo stallone. Poi, però, mentre già sellava il cavallo, ci ripensò e chiamò a sé uno degli stallieri.

“Esci un attimo in cortile – gli disse – e chiama mio figlio Galeazzo. Poi sella un cavallo anche per lui.”

Il giovane fece come gli era stato detto e tornò dopo cinque minuti con il Riario.

“Corri a prenderti un mantello – fece la donna, al figlio – usciamo per una cavalcata.”

Felice come non mai per quell'imprevisto, il ragazzino annuì e corse via, per prendere il mantello e infilare gli stivali.

La Tigre l'attese con pazienza e, quando tornò, gli fece trovare il cavallo già pronto: “Forza – lo incitò, mentre montava in sella – voglio vedere quanto sei bravo a starmi dietro in mezzo al bosco.”

Solo mentre lasciavano il cortile, in sella ai loro destrieri, la Contessa si accorse della presenza di Bernardino e del modo in cui li guardava. Era geloso, si vedeva benissimo, ma Caterina sapeva che se gli avesse chiesto di unirsi a loro, così, in seconda battuta, avrebbe rifiutato, così come aveva fatto molte volte Ottaviano più o meno alla sua età, benché per un tipo diverso di gelosia. La sua unica speranza era che, avendo padri diversi, Bernardino non mostrasse mai il lato ossessivo che aveva caratterizzato il fratellastro.

Quando, ormai lontana da lui, la donna si voltò un istante per guardarlo e sincerarsi che non si fosse adombrato troppo, si rese conto che il bambino le aveva già voltato le spalle e si stava già dedicando ad altro, come se non gliene importasse nulla, né di lei né della mancata convocazione.

La Tigre, allora, tornò a concentrarsi solo su Galeazzo, non trovando molto strano l'atteggiamento apparentemente distaccato di Bernardino. Quel figlio le somigliava troppo, in fondo, per fare altrimenti.

 

La giostra di San Giorgio stava vivendo i suoi ultimi momenti, ma il pubblico era ancora molto interessato ai campioni che si affrontavano davanti a loro.

Gaspare Sanseverino, invece, si stava annoiando. Era arrivato a Ferrara a torneo già cominciato e così non vi aveva preso parte attiva, e già quel dettaglio lo irritava. Se lo chiamavano Fracassa, un motivo c'era e starsene in panciolle a vedere gli altri menar le mani non era nella sua indole.

Per di più era di pessimo umore anche per quanto accaduto prima del suo arrivo in città. Aveva cercato di far pressioni sull'Imperatore affinché gli desse il feudo di Pordenone, ma tutto quello che aveva ottenuto erano state tante belle parole e un nulla di fatto.

Non aveva mai avuto aspirazioni particolari, in merito alla politica, ma aveva idee molto chiare su come volesse passare la sua vecchiaia. Era un uomo d'armi, e come tale voleva vivere, ma non era uno sciocco e sapeva benissimo che solo pochi eletti – com'era stato Virginio Orsini – potevano permettersi di guerreggiare fino in tarda età.

Così lui aveva deciso di tirar di spada finché il suo corpo gliel'avesse permesso, ma di infeudarsi e passare il resto dei suoi anni in pace non appena avesse capito di non essere più adatto alla vita di campo.

Per riuscirci, però, doveva procurarsi terre e soldi fintanto che ancora riusciva a tenere dritta la lancia e aveva sperato di poterlo fare tramite l'Imperatore. Il suo servizio presso gli Sforza, aveva creduto, poteva essere una carta vincente con Massimiliano, ma era ormai chiaro a tutti che da quando l'Asburgo era convolato a nozze con Bianca Maria Sforza, l'Impero aveva perso ogni interesse o quasi nell'aiutare e agevolare Milano e tutti i suoi alleati.

Era bastato un matrimonio infelice per incrinare un'intera rete di accordi e lealtà e Gaspare c'era finito nel mezzo senza poterci fare nulla.

“Ma è vero quel che dicono su Annibale Bentivoglio?” chiese, cercando di sfruttare quella giostra, almeno, per ottenere informazioni utili: “Davvero è stato licenziato da Venezia?”

Francesco Gonzaga, che non parlava molto volentieri di politica, men che meno mentre era intento a guardare due cavalieri che stavano per scendere in lizza, annuì secco e confermò: “Non appena Venezia ha ratificato la pace, sì.”

I due sfidanti stavano prendendo velocità e l'impatto andava avvicinandosi. Il pubblico rumoreggiava, e i due cavalieri abbassavano sempre di più le lance da torneo, pronti allo scontro.

Fracassa sollevò entrambe le sopracciglia e, occhieggiando proprio verso il Bentivoglio, che era seduto a qualche panca di distanza da loro, cominciò a dire: “Certo che con tutta la boria che si dava, non avrei mai creduto che...”

La voce gli morì in gola, trasformandosi subito dopo in un grido di dolore.

Il Marchese, non capendo cosa fosse successo, si rese solo conto del calore e dell'odore di qualche schizzo di sangue che gli era arrivato in faccia. Abbassò lo sguardo e vide il Sanseverino tenersi la coscia con entrambe le mani.

Una piccola folla, appena capito che fosse accaduto, si avvicinò e qualcuno cominciò a chiamare un cerusico. Dalla coscia sanguinante di Gaspare spuntava un pezzo di legno e solo dopo qualche minuto Gonzaga comprese la dinamica dei fatti.

L'impatto tra i due cavalieri era stato pesantissimo, tanto che tutti e due erano stati disarcionati e le lance, spezzandosi, erano finite in mille pezzi, uno dei quali, con violenza, era arrivato a Fracassa che, seduto in prima fila, si era visto coinvolgere nel peggiore dei modi.

“Portatelo a palazzo!” ordinò il Marchese, mentre Sanseverino veniva soccorso: “Presto! Che venga medicato e portato a palazzo!”

 

Caterina aveva lasciato la finestra aperta per poter sentire il profumo di quella notte di inizio maggio. Quell'aroma di primavera la riportava indietro di undici anni, ai primi tempi in cui, morto Girolamo, aveva scoperto cosa fosse l'attrazione per un uomo, l'amore e il desiderio. Prima di conoscere Giacomo, erano state tutte cose a lei estranee.

Quella notte, malgrado i tanti pensieri che la tormentavano, non riusciva proprio a non ripensare a quei giorni fatti di scoperte. Era stato come riuscire a vedere chiaramente dopo una vita passata con una benda sugli occhi.

Adesso, che di anni ne aveva trentasei, si sentiva cambiata, nel profondo, e non in meglio. A volte si chiedeva dove fosse finita la giovane donna che aveva affrontato con coraggio quel difficile passaggio da una vita di schiavitù alla libertà delle proprie azioni.

Trovarsi di punto in bianco nella condizione di decidere per sé, di prendersi dei rischi senza più poter dare la colpa di un fallimento al suo schiavista, era stata per lei una prova del fuoco che aveva cercato di superare nel migliore dei modi, per quanto fosse molto difficile non scottarsi.

La libertà, come tutte le altre cose che si possano desiderare, aveva il suo prezzo e, una volta ottenuta, poteva dimostrarsi una lama a doppio taglio. In ogni caso, però, era sempre meglio di dover sottostare a un uomo che, per di più, non stimava né apprezzava.

Non riuscendo a dormire, e volendo provare a restare da sola, la Sforza si era andata a sistemare in una delle alcove scavate nella pietra che affacciavano sul cortile.

Aveva portato con sé una caraffina di vino e un libro, ma di fatto aveva bevuto appena due dita e letto nemmeno mezza riga.

Sospirò, guardando fuori, verso il cielo che quella notte era stellato e limpidissimo. Quel giorno era riuscita a dare una condotta per lei molto vantaggiosa a Giorgio Attendolo da Cotignola, eppure non riusciva a gioirne più di tanto.

Quell'uomo, suo parente alla lunga, era rimasto a Forlì, dopo i funerali di Manfredi, e aveva avuto tempo e modo di guardare il Quartiere Militare e farsi un'idea di come la Contessa organizzasse lo Stato e l'esercito.

“Vorrei prestare servizio presso di voi – aveva ribadito, quella mattina, incrociandola sulla via mentre la donna andava a sbrigare le questue cittadine – e difendervi in questo momento drammatico.”

La Leonessa, allora, aveva fatto presente che lo stipendio sarebbe stato limitato e che probabilmente non si sarebbe trattato di una campagna vittoriosa, dato che, a parer suo, il papa le avrebbe scagliato contro l'inferno intero, se fosse riuscito a scendere a patti con Lucifero.

“Non voglio stipendi – aveva rifiutato Giorgio – ma servire il mio sangue. Mi basteranno vitto e alloggio.”

Sapendo bene quanto l'Attendolo fosse richiesto e prezzolato, la Sforza si era sentita stringere il cuore di riconoscenza e gli aveva detto: “Ebbene, allora prenderete servizio a partire da domani.”

“Facciamo già da oggi.” aveva ribattuto lui, con un sorriso e una stretta di mano.

Quell'abnegazione spiegata, alla fin fine, solo con la loro parentela, così come le dichiarazioni che spesso i suoi fedelissimi le rivolgevano, promettendole di starle accanto fino alla fine – qualunque esse fosse – le metteva addosso uno strano senso di tristezza.

Bevve un po' di vino, inspirando a fondo l'aria fresca e fragrante della notte e poi sbadigliò. Era stanca, stanchissima, più di quanto non le paresse, ma quando aveva provato ad andare in camera, la sua solita inquietudine l'aveva presa, impedendole il sonno.

Pensava, pensava e pensava ancora, fino a che i pensieri non la travolgevano, rendendole invitante l'idea di trovarsi un uomo per la notte con cui scordare per un po' ciò che le affollava la mente.

Ma quella volta non voleva risolvere così la sua insonnia. Non era ancora certa di essere incinta o meno e voleva esserne sicura, prima di ricaderci. Era una cosa sciocca, forse, ma quel giorno aveva preso quella decisione e voleva cercare di onorarla.

Quando, un paio di giorni addietro, era uscita a cavallo con suo figlio Galeazzo, lasciandosi alle spalle un Bernardino ribollente di gelosia, si era chiesta come potesse sperare di tenere quel precarissimo equilibrio che c'era tra i suoi figli, se ne fosse venuto al mondo un altro. Non trovando risposta, aveva ricacciato indietro la domanda, ma non era bastato a placare la sua inquietudine.

La gola riarsa dal vino, la Contessa appoggiò un momento la nuca alla parete, cercando di rilassarsi, ma tornò subito vigile, sentendo dei passi in corridoio.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 523
*** ...non credo però d'alcuno canto meritarlo. ***


 

“Caterina.” la voce di Tommaso Feo, arrivato all'alcova, risuonò nel silenzio per qualche secondo.

Il modo in cui l'aveva chiamata, usando il suo nome, a voce abbastanza bassa, apparentemente con calma, la ridestò del tutto dai suoi pensieri.

“Avanti, sedetevi...” lo invitò, facendogli un po' di posto: “Volete del vino?”

Il Feo scosse il capo e la guardò con un velo di malinconia. La luce delle stelle e della luna entrava dalla finestra assieme al profumo fresco della notte e quello che pareva uno scenario idilliaco per l'uomo era solo l'ennesima beffa del fato.

Avrebbe voluto stringersi a lei, dichiararle di nuovo il suo amore, prometterle di starle accanto fino alla morte, baciarla, sentirla fremere di desiderio per lui e poi, finalmente, farla sua, dopo tanti anni d'attesa.

E invece tutto quello che riuscì a fare fu sistemarsi un po' sulla panchetta, avendo cura di non sfiorarla nemmeno e dire: “C'è stato un momento in cui ci davamo del tu.”

“Ma è stato un momento molto breve.” gli ricordò la donna, non volendo concedergli nemmeno uno spiraglio.

Con quella luce, forse complice l'ora tarda, Tommaso le pareva molto invecchiato. Scopriva nel suo volto rughe che non aveva mai visto e nei suoi occhi un modo tutto nuovo di indugiare su di lei. Era come un anziano che guardasse il suo passato sapendo di non poter più tornare indietro.

“Vi stavo cercando – riprese il Feo, evitando il tu per non irritare la Sforza – perché vi ho vista ispezionare i falconetti, dopo cena, e sapevo che non eravate ancora in camera e dovevo parlarvi.”

La Tigre sorseggiò un po' di vino e lo invitò a proseguire con un cenno della mano.

“Voglio andarmene, e questa volta per non tornare più. Starvi vicino mi fa solo male e non saprei nemmeno come aiutarvi, se scoppiasse una guerra. Non tocco una spada da anni e la mia salute non è più quella di un tempo.” disse d'un fiato l'uomo incrinando le labbra sul finale.

Caterina rimase in silenzio per qualche istante. Tommaso le sembrava prestante come sempre, malgrado l'avanzare degli anni ed era abbastanza convinta che la salute di cui parlava fosse quella dell'anima e non quella del corpo.

“Quindi tornerete al Bosco?” chiese la donna, appoggiando il calice di vino sul davanzale e guardando il Feo.

Egli annuì e precisò: “Curerò la tenuta finché ne sarò in grado, ma vi prego di considerare il Bosco eredità vostra. In fondo siete stata voi a concederla a mia moglie come dote, tanti anni fa...”

Il ricordo del matrimonio tra Bianca e Tommaso per un po' catapultò la Leonessa nel passato. Si ricordava molto bene di quanto fosse stata scettica, dinnanzi a una loro unione, soprattutto per i motivi che avevano spinto l'allora castellano di Ravaldino a chiedere la Landriani in moglie.

Ricacciando indietro un'ondata di nostalgia e tristezza, la Contessa dichiarò: “Assolutamente no, quella tenuta è vostra per diritto di matrimonio e vostra resta. La passerete ai vostri eredi, quando sarà il momento.”

“Ma io non ho eredi.” si oppose il Feo, mostrando i palmi delle mani, gli occhi scuri che si mettevano a indugiare sul viso duro e sempre bellissimo della donna che aveva amato per tutta una vita.

“Magari li avrete, siete ancora abbastanza giovane. Ci sono uomini che si sposano anche in età più avanzata della vostra, vedrete che...” cominciò a dire la Sforza, cercando di risollevare un po' il tono della discussione.

“No. Non avrò mai figli, non ne voglio e non ne cerco. Ormai la mia vita è questa. Mia moglie è morta e voi non mi avete mai voluto. Non voglio più niente.” scosse con vigore il capo lui, alzandosi dalla seduta di pietra.

“Non volevo irritarvi.” si scusò la Contessa, sentendo una stretta allo stomaco davanti all'ennesima inutile dichiarazione di Tommaso.

“Partirò domani all'alba. Preferisco salutarvi adesso.” sussurrò il Feo, passandosi una mano sulle labbra, come in imbarazzo.

Al che la Tigre si alzò e gli si parò davanti, alla luce soffusa di quella notte dal sapore primaverile.

La finestra socchiusa soffiava su di loro l'alito della natura che si stava risvegliando e per un breve istante entrambi si sentirono di nuovo giovani, poco più che ventenni, ancora pieni di vita e di voglia di farsi strada.

“Io ti amo ancora, Caterina.” provò in ultimo Tommaso, prendendole le mani nelle proprie e puntando lo sguardo nelle sue iridi verdi, imperscrutabili in quella penombra.

“Io amo ancora tuo fratello.” ribatté lei, sentendosi crudele, ma non potendo rispondere altrimenti.

Tante cose passarono per la mente dell'uomo, nell'udire quell'affermazione. Avrebbe voluto farle notare che quel fatto non le aveva impedito di risposarsi ancora, di fare un figlio con un altro e, poi, rimasta di nuovo sola, di cambiare continuamente amante.

Poi, però, tutto quello che riuscì a fare fu solo stringerla a sé in un abbraccio strettissimo, tanto da toglierle il fiato.

La dolcezza iniziale di quella stretta, senza che nessuno dei due se ne avvedesse, si trasformò in sensualità e la Leonessa risentì nella forza di quelle braccia, nella larghezza di quelle spalle e nel battito rapido di quel cuore, le stesse cose che aveva trovato in Giacomo.

Si trattava di un'illusione, tanto rapida e ingannevole da svanire non appena il Feo mollò un pochino la presa, ma alla donna bastò per sentirsi di nuovo vuota e disperata, come il giorno in cui aveva perso l'amore della sua vita.

Cingendola ancora, premendola contro di sé, Tommaso chinò un po' il capo verso di lei, le labbra che quasi sfioravano le sue.

Caterina era anche pronta a baciarlo. Che differenza avrebbe fatto, un bacio? Almeno avrebbero avuto qualcosa da ricordare.

Ma l'uomo, proprio appena prima di andare fino in fondo, si ritrasse, meccanico e improvviso, come se si fosse scottato.

La lasciò andare, si risistemò un po' il giubbone e poi, deglutendo, disse, a fatica: “Mi mancherai, ma è giusto che me ne vada. Non posso più andare avanti così.”

Nemmeno la Contessa si sentiva molto loquace. Aveva la gola riarsa e trovarsi a mani vuote, senza più il calore di quell'amico fedele, che tanto adesso le ricordava il suo secondo marito, le aveva messo addosso una voglia incredibile di sciogliersi in lacrime.

“Mi mancherai anche tu, Tommaso.” soffiò, appena udibile.

L'uomo sorrise, mesto, e concluse: “Ogni tanto pensami.” e, con un inchino dal gusto militare, che alla Tigre ricordò moltissimo i saluti che le aveva rivolto mille volte, quando si conoscevano da poco, girò sui tacchi e se ne andò.

A quel punto la Sforza si rimise seduta. Finì il vino che aveva portato con sé e poi, prendendo il libro e lasciando invece dov'erano caraffina e calice, andò verso la sua camera.

Si sentiva confusa e commossa allo stesso tempo, e non riusciva a smettere di pensare all'abbraccio di Tommaso, non sapendo nemmeno più come considerarlo. Era suo cognato, un suo amico, un amante respinto, un soldato fedele... Non lo so sapeva più. Forse era tutte quelle cose mescolate assieme.

Non sapeva dire nemmeno lei perché non avesse mai dato una concreta possibilità a un uomo che tanto l'aveva amata e che era sempre stato leale nei suoi confronti. Si era schermita dicendosi che si era innamorata di Giacomo e che quindi, poi, non avrebbe mai potuto tradirne la memoria con il fratello, ma la realtà era che non l'aveva mai voluto nemmeno prima.

Arrivata nella sua camera, mise a posto il tomo che era stato di Giovanni e poi vagò per qualche istante, senza riuscire a trovare posa.

Sobbalzò quando sentì qualcuno bussare alla porta. Andò ad aprire senza farsi domande, quasi sperando che fosse il Feo che, per qualche motivo, avesse cambiato idea e fosse lì per provare a convincerla una volta in più ad accettarlo.

E invece, quando aprì, si trovò davanti Argentina. La serva si scusò per l'ora, dicendo che aveva aspettato di vederla rientrare, per non essere invadente.

“Che devi dirmi?” le chiese la Sforza, la confusione che stava lasciando il posto all'agitazione, man mano che si rendeva conto che l'addio di Tommaso era davvero qualcosa di definitivo.

“Ho deciso di accettare la vostra proposta. Se mi volete ancora come cameriera personale, io sono disponibile.” disse la domestica, con una riverenza.

La Tigre annuì e la ringraziò: “Accendi un po' di candele – ordinò subito, quasi volesse metterla alla prova all'istante – e poi va a preparare la mia stanza di là... Io... Non mi piace trovarla troppo fredda.”

Argentina si affrettò a fare un po' di luce e poi, chiedendo licenza, uscì per andare nella tana della sua padrona, ben capendo che doveva fare presto, perché era chiaro che la sua signora volesse portarvi un uomo e probabilmente lo voleva fare subito.

La Contessa non avrebbe voluto cedere ai suoi istinti, si era ripromessa di non farlo, ma poi era bastato l'abbraccio di Tommaso, sentire di nuovo quella fiamma nel petto, la stessa che Giacomo per primo aveva acceso e che poi niente e nessuno era mai riuscito a spegnere.

Per dare un po' di vantaggio ad Argentina, per non metterla subito in difficoltà, andò nei baraccamenti dei soldati e, prima di scegliersi qualcuno con cui passare la notte, giocò ai dadi con la truppa per almeno mezz'ora.

Trovato un giovane che sembrava fare al caso suo, senza fargli troppe domande, gli fece capire cosa cercava e lui, come accadeva sempre, non si fece pregare e la seguì al piano di sopra.

Con quel ragazzo – perché tale era con i suoi vent'anni stentati – che la baciava sul collo, sul seno e poi scendendo fino alle cosce, Caterina si chiese con un'angoscia del tutto nuova come potesse essere così debole quando si trattava di uomini.

 

“Ci sono stati disordini a Pisa?” chiese Lucrezia Medici al marito, non appena lo vide entrare in camera.

Jacopo era rimasto fuori tutto il giorno e anche in quel momento, per quanto fisicamente a casa, con la testa era altrove. Era così distratto che, anche se la moglie gli aveva parlato, non se n'era accorto.

“Ti ho chiesto se ci sono stati disordini a Pisa.” ribadì la donna, alzandosi dalla sua poltroncina e raggiungendolo.

Era abbastanza tardi e Lucrezia aveva già cenato. Avrebbe voluto attendere il Salviati, ma uno dei suoi servi le aveva detto che la Signoria era rimasta riunita tutto il giorno per discutere di quanto accaduto nel pisano e quindi la donna aveva compreso che anche il consorte non avrebbe lasciato il suo posto, se non a notte fatta.

“Come?” fece lui, slacciandosi la fibbia del mantello e lanciandolo sulla cassapanca.

“A Pisa. Cos'è successo?” chiese di nuovo Lucrezia, una mano che correva sul ventre, ormai bello gonfio, a non nascondere più, nemmeno sotto l'ampio abito da camera, la gravidanza ormai avanzata.

“Ci sono stati sedici morti...” spiegò finalmente l'uomo, andandosi a sedere sul letto per cavarsi le scarpe: “Ma non abbiamo ancora capito se i tumulti sono nati per colpa dei veneziani, o per qualche diatriba della città che non ha nulla a che fare con il lodo di pace siglato dall'Este...”

La Medici sospirò. Non credeva che sedici morti fossero una cifra catastrofica, men che meno in coda a una guerra, ma comprendeva l'agitazione di Jacopo.

Stava camminando sulle uova, in quel periodo, sempre intento ad anticipare mosse e contromosse di tutti, tentando di ritagliarsi un posto che gli confacesse all'interno dello Stato. Se solo il potere di Lorenzo il Popolano fosse stato ancor più incerto di quel che era, Lucrezia avrebbe potuto aiutare il suo uomo a dare la spallata finale ai cardini della Repubblica e far sì che potesse infine sedere sullo scranno di Gonfaloniere che tanto avrebbe voluto ottenere.

“Si parla d'altro, oltre che di Pisa? Che dicono della questione romagnola?” si informò la donna, aiutando il marito a togliersi il giubbone e poi a cavarsi la camicia.

Anche se non faceva caldo, il Salviati era sudato fradicio. Tutta quella tensione, la Medici ne era certa, gli faceva solo male. Se solo avesse potuto essere lei, in prima linea, era certa che avrebbero portato a casa più risultati e più in fretta, ma le convenzioni sociali le impedivano di andare oltre il suo ruolo di silenziosa suggeritrice. Aveva la testa più fina e i nervi più saldi del marito, ma a lei spettava la casa e a lui la piazza e nessuno poteva cambiare le cose, per lo meno, non abbastanza in fretta.

“La Romagna..!” sbuffò Jacopo, alzandosi di nuovo e mettendosi a vagare per la stanza con le mani dietro la schiena: “Se non fosse stato per tuo cugino Giovanni..! Se almeno non avesse legato a filo doppio Firenze alla Tigre di Forlì durante la guerra, adesso potremmo scaricarla e lasciare che il papa...”

“La Romagna ci serve, lo sai benissimo.” ribatté la moglie, frenando il marito, posandogli una mano sul petto: “E quella donna ha comunque partorito un Medici, se non te lo ricordi più. Che ci piaccia o meno, anche lei fa parte della famiglia.”

Sapendo di aver toccato un tasto dolente, il Salviati la guardò di sottecchi e poi, cauto, disse: “La tua famiglia, ultimamente, non mi pare molto in armonia. Vi esiliate a vicenda con una facilità impressionante...”

Non volendo litigare, Lucrezia prese una mano del marito e la posò sul proprio ventre, proprio mentre il piccolo che portava in pancia si esibiva in una giravolta: “Non arrabbiarti, Jacopo. Ti sente, se ti arrabbi, e non gli piace.”

“Ne parli sempre al maschile, ma per me questa è una femmina.” fece l'uomo, con un sorriso dolce che pareva aver già scacciato tutta la stanchezza di quella lunga giornata.

“Ti senti sempre un grande esperto...” ridacchiò lei di rimando, mentre il marito l'abbracciava, tenero e delicato e le dava un lungo bacio sul collo: “Ma sei più bravo a farli, i figli, che non a indovinare se siano maschi o femmine...”

“Parleremo ancora di politica domani...” bisbigliò lui, una mano che tornava alla pancia della moglie e un'altra che le accarezzava la schiena.

Lucrezia accolse il suo invito e lo seguì sotto le coperte. Avrebbe voluto fargli ancora qualche domanda e avere altre novità in merito allo scacchiere politico di Firenze, ma si rendeva conto che Jacopo era mentalmente sfinito. Poteva solo dargli il conforto del suo calore e permettergli di liberarsi, almeno per qualche ora, di un peso che forse non era mai stato del tutto calibrato per le sue spalle.

“Finché sarò con te – gli disse, quando ormai si stavano per addormentare, stretti l'uno all'altro, le mani aggrovigliate, come se non volessero che il contatto tra i loro corpi si facesse meno stretto di quanto non era stato fino a qualche minuto prima – avrai anche le mie spalle su cui contare.”

Il Salviati capì solo in parte quel rimando, che si collegava ai pensieri silenziosi della moglie, ma l'apprezzò comunque.

Sentendo la pelle liscia e calda di lei contro la sua, la strinse ancora un po' e corse di nuovo al pancione e la baciò, prima di addormentarsi, il viso che restava immerso nei suoi capelli e il respiro quieto di chi si sente al sicuro.

 

“Direi che la risposta del papa parla da sé.” fece a denti stretti Simone Ridolfi, sollevando le braccia, esasperato: “Secondo me Tiberti è a Roma da lui, a sussurrargli all'orecchio come fare a colpire! Fosse per me, lo richiamerei subito qui, pena la morte! E una volta qui, lo farei confessare e gli staccherei quella testa dal collo con un colpo di spada! Che se lo mangino i corvi, quel suo naso da avvoltoio!”

Caterina lo zittì con uno sguardo. Non aveva né tempo né voglia di sentire un collerico fiorentino andare su tutte le furie e lanciare invettive contro qualcuno senza avere nemmeno la certezza che fosse colpevole.

“Quella del papa è una mossa che dovevamo aspettarci...” fece l'Oliva, molto meno battagliare del Governatore, ma altrettanto costernato: “Pensa che il documento che abbiamo redatto serva solo ad aggirare una formalità. Siamo stati travisati.”

“Ci sarà un modo per raddrizzare la questione, no?” provò a chiedere Luffo Numai, le braccia incrociate sul petto e gli occhi venati di rosso.

Come tutti gli altri presenti, era stato svegliato nel cuore della notte per discutere della nuova bolla che il papa aveva emesso senza preavviso. A Forlì non era ancora arrivata la copia ufficiale, ma le spie della Tigre erano riuscite a ottenerne una copia ufficiosa, del tutto conforme all'originale e tanto era bastato a gettare tutti in ansia.

“Certo che c'è – tagliò corto la Contessa – basta scrivere un nuovo atto in cui i miei figli rinunciano formalmente non più alla loro eredità, ma al vicariato.”

“Infatti – convenne l'Oliva, che era arrivato alla medesima conclusione – con la prima bolla, il papa dava la proprietà di queste terre a suo figlio, mentre con questa toglie il vicariato di Forlì alla nostra signora e ai suoi figli.”

“Sì, ho capito, è solo una formalità – di intromise Cesare Feo, appoggiato al muro, proprio sotto alla torcia – ma il fatto che l'abbia scritta significa che si sta preparando ad agire presto. Ha voluto liberarsi da ogni possibile inghippo legislativo al solo fine di aver la strada libera per attaccarci. Ci scommetto che è perché suo figlio sta finalmente per sposarsi, in Francia.”

“E di sicuro quella cornacchia di Tiberti gli ha...” cominciò a dire Ridolfi, ma la Sforza lo tacitò di nuovo.

“Non importa chi gli ha dato l'idea, quel che mi interessa adesso è mettere al sicuro i miei figli. E quindi – prese la parola la Tigre, rivolgendosi al suo notaio – voglio che stendiate un atto con cui i miei figli rinunciano al vicariato, ma stavolta deve essere un documento inattaccabile.”

L'Oliva fece un profondo inchino e assicurò che avrebbe fatto quanto in suo potere per non dare più al papa motivo di dubitare della buona fede dell'atto in questione.

I Consiglieri più stretti della Contessa avevano capito benissimo che quello era solo un trattamento palliativo, che non avrebbe portato a nulla di concreto, se non, forse, a salvare la vita dei suoi primi quattro figli maschi. La donna voleva escluderli formalmente dallo Stato al solo fine di renderne inutile la morte. A quale nemico sarebbe interessato ucciderli, se non erano eredi e vicari di nulla?

Se non fossero più stati un ostacolo alla presa dello Stato, sarebbero stati al sicuro.

Così si decise che l'Oliva avrebbe specificato, nel suo atto, che nessuno dei possibili eredi al vicariato voleva di fatto entrare in linea successoria, essendo ciascuno dei figli della Sforza già votato o alla vita ecclesiastica, come Cesare, o a quella militare, come gli altri.

“Avete più pensato alla proposta di vostro zio?” chiese Luffo Numai, quando ormai la piccola riunione andava sciogliendosi.

“Del fatto che vuole trovargli una moglie?” domandò di rimando lei.

L'uomo annuì e Caterina, in tutta risposta sbuffò. Giusto il giorno prima, da Milano, era arrivata una lettera – non passata tramite Orfeo, stranamente – con cui suo zio si offriva in modo molto generoso di trovare una sposa per Galeazzo. Era chiaramente un modo per assoggettarla ancor di più alla sua influenza, rendendola debitrice nei suo iconfronti.

“Gli ho già risposto.” spiegò la Leonessa: “Gli ho fatto sapere che mio figlio è ancora troppo giovane e che per il momento non intendo farlo sposare.”

Il Consigliere parve soddisfatto di quella decisione e così, quando anche gli altri cominciarono a lasciare la Sala della Guerra dichiarò: “Siete sempre una donna molto astuta.”

Lasciata a sua volta la sala, anche la Sforza si ritirò per tornare a dormire, ma non si coricò. Era troppo tesa per riuscire a riposare, così prese il necessario per scrivere e si dedicò a una missiva che rimandava da troppi giorni.

Era indirizzata a Fortunati e nasceva da un messaggio di Albertino Boschetti, che si era lamentato con lei del pessimo trattamento che le loro truppe stavano subendo da parte di Firenze. Anche se la guerra era finita, il fronte non era ancora libero e la loro condotta era ancora in vita, eppure era toccato al forlivese trovare il denaro e l'alloggio per i suoi, mentre la Signoria si era ben guardata dal rispettare gli accordi presi.

'Me maraviglio – pungolò sul finale – eciam de voi in questo caso, et anco del Magn. Laurentio, che se dovea pure considerare ad che periculo se exponevano venendo como vengono; e, quanto scandalo ne succedesse, como facilmente poteria accadere, ce serria et danno et scorno; quale cosa io cerco fugire al più posso. Cognosco bene ce ha pocha advertentia et cura a tucte le cose nostre: non credo però d'alcuno canto meritarlo.'

Rilesse l'ultima riga e poi concluse con un gelido 'Valete', sperando che Francesco comprendesse quanto fosse in collera anche con lui, che quasi si vantava di poter influenzare ancora il giudizio di Lorenzo Medici, quando, invece, era chiaro che il Popolano non lo considerasse nemmeno alla stregua di un diplomatico vero e proprio.

Per quel poco che restava della notte, Caterina lesse, controllò altre lettere e infine si cambiò in vista della nuova giornata.

Scese di buon onore nella sala delle armi e cominciò a dedicarsi alla riparazione di una lancia. Il lavoro manuale, come sempre, la rinfrancava.

Quando cominciò a esserci un po' più di vita, nella rocca, il Capitano Mongardini l'andò a cercare, dicendole che un uomo l'attendeva al portone e che chiedeva di entrare.

“Non gliel'ho permesso, sapete... Ha accento straniero e non vorrei mai che...” fece l'armigero, sollevando un po' le spalle.

La Tigre lasciò da parte la lancia, lo ringraziò, dicendogli che aveva fatto benissimo a non lasciarlo passare e andò a vedere di chi si trattasse.

“Sono qui per raccogliere la risposta alla richiesta di madonna Chiara.” esordì il nuovo arrivato, con un accento che la Sforza riconobbe come ligure.

Aveva passato troppi anni a sentire le parole vuote di suo marito Girolamo per non riconoscere quella cadenza.

“Ditele di sì. Ho deciso di accettare.” fece lei, cercando di non ripensarci più, prima di trovarsi a cambiare di nuovo idea.

Il messaggero, vestito come un viandante, chinò il capo e concluse: “Allora vi fa sapere che arriverà di qui a una settimana, circa.”

“E io sarò qui ad accoglierla a braccia aperte.” assicurò la Sforza.

Attese qualche istante e quando fu sicura che il misterioso ambasciatore non avesse altro da aggiungere, prese un paio di monete dal tascone del suo abito da lavoro e, allungandogliele, lo esortò: “Ditele di stare attenta e datele queste, scommetto che i soldi sono tra le cose che più le servono, in questo momento.”

L'uomo ringraziò con un cenno del capo e se ne andò con passo deciso. La Contessa lo seguì con lo sguardo e vide che aveva un cavallo legato a uno dei paletti che stavano vicini alla statua di Giacomo.

A volte trovava strana quell'idea che aveva avuto qualche forlivese di mettere dei pali per cavalli in quel punto dello spiazzo antistante Ravaldino, ma a lei non dava fastidio. L'unica cosa che il suo secondo marito era stato in grado di fare, da vivo, oltre che amarla, era stato badare ai cavalli. C'era una sorta di ironia drammatica, nel vedere la sua statua usata come punto di riferimento per lasciare i destrieri, che faceva sorridere perfino lei.

'Almeno adesso – si era trovata a pensare il giorno in cui si era accorta di quella novità – servi a qualcosa anche alla città.'

Con gli occhi che indugiavano ancora sulla statua del suo grande amore, la Tigre seguì la partenza del messaggero e appena lo vide sparire, tornò sui suoi passi, desiderosa di tornare alla sua lancia da aggiustare.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 524
*** Venia dignus est error humanus ***


 

Quel giorno Caterina voleva andare a Forlimpopoli per discutere con suo fratello Piero del da farsi.

Era già il sei maggio e il clima si stava facendo molto mite. Secondo alcuni quello era il preludio a un'estate molto torrida, secondo altri, invece, avrebbe portato una piacevole primavera e poi temperature ideali per i campi.

La Sforza non sapeva a chi credere, ma sapeva benissimo che, qualsiasi fosse stata la decisione del sole e della pioggia, lei avrebbe comunque dovuto assicurarsi buone provviste e un canale sicuro per richiederne altre in caso di necessità.

Ciò che voleva sapere da Piero era la situazione sua personale e della rocca di Forlimpopoli. Anche se avrebbe potuto scrivergli tutto quanto e ottenere libri contabili per far da sé le prospettive del caso, preferiva discutere con lui a quattrocchi. Sapeva che presto anche quel versante sarebbe stato in pericolo e voleva sincerarsi della buona disposizione del fratello.

Era ancora giovane, forse troppo, e non si sarebbe risentita se le avesse detto di non voler votarsi a una causa che pareva persa in partenza. Dunque doveva incontrarlo, per evitare fraintendimenti. E poi voleva anche vedere coi propri occhi lo stato in cui versava la rocca, per decidere se investire ancora nella sua manutenzione.

Infine non aspettava altro che un motivo per muoversi un po' da Forlì. Malgrado il voto fatto alla madonna di Loreto, non era ancora riuscita a sciogliere il dubbio sulla sua sospetta gravidanza. Il suo corpo non le stava dando segni né in un senso, né nell'altro e, col passare dei giorni anche il suo medico personale principiava a non essere più così sicuro di poter dare tutta la colpa alla fatica e alle pressioni esterne. Cambiare un po' aria, forse, l'avrebbe aiutata a non pensarci. Tanto, non poteva farci nulla, quale che fosse la sua reale condizione.

Prima di lasciare Ravaldino, però, la Tigre aveva voluto controllare un paio di cose e, arrivata ai resoconti della scuderia, si ricordò della partita di cavalli che aveva ordinato tramite Leonardo Strozzi in Spagna e di cui, ancora, non aveva avuto notizia.

“Strozzi ci ha mai più scritto, per quei cavalli spagnoli?” chiese, entrando nello studiolo del castellano senza annunciarsi.

Questi sollevò lo sguardo dalla corrispondenza che stava vagliando e scosse il capo: “Né da lui né da nessun altro.”

La Contessa sospirò. C'erano momenti, come quello, in cui si rendeva conto che in molti ancora la prendevano sottogamba. Era un po' come se, malgrado tutto quello che era riuscita a fare, nel bene e nel male, la ritenessero ancora solo una ragazzina che giocava a fare la potente.

Con un cenno al Feo, tornò un momento in camera, scrisse una breve missiva per Leonardo Strozzi, avendo cura di chiamarlo 'spectabilis vir et amice carissime', ma arrivando in fondo al messaggio con un chiaro e categorico: 'et quando per la via vostra non potessi essere servita, cercheria qualche altro megio per non restare cum questo scorno'.

Chiusa la lettera, tornò dal castellano e gli ordinò: “Fatela partire subito, per lo Strozzi. Mi sono stancata di aspettare i comodi di tutti. Quei cavalli ci servono e basta.”

Cesare annuì e prese il messaggio, per poi domandare: “Posso fare altro, per voi?”

La donna fece segno di no e poi, con un sospiro disse: “Sto andando a Forlimpopoli, devo vedere mio fratello Piero.”

“Tornerete per pranzo?” chiese il castellano, valutando come fosse ancora abbastanza presto da permetterle di andare e tornare per quell'ora.

La Contessa avrebbe voluto zittirlo, facendogli notare come quelli non fossero affari suoi. Si sentiva sempre come braccata, come se ogni sua mossa, ogni sua parola e ogni suo atteggiamento fosse costantemente controllato da tutti. Però capiva benissimo il motivo della domanda e così non diede mostra della propria irritazione.

“No, no... Credo di tornare per cena, o al massimo in tarda serata.” spiegò: “Se dovessi decidere di fermarmi a Forlimpopoli per la notte vi manderò un messaggio.”

Il castellano chinò un po' il capo e la lasciò andare senza fare altre domande.

“Ah, mentre sono via fate in modo che nessuno dei miei figli esca da Ravaldino, nemmeno Ottaviano o Cesare.” soggiunse la Tigre, già sulla porta: “Meglio essere prudenti, non vorrei mai che...”

“Non abbiate paura. Darò ordine di non farli uscire.” assicurò il castellano, che pure vedeva quella presa di posizione della sua signora, per quanto motivata dall'ancora recentissima morte di Ottaviano Manfredi, come eccessiva.

 

Pandolfo si infilò uno stivale e poi l'altro con un'espressione tanto cupa dipinta in volto che sua moglie quasi non osava guardarlo.

Rimini quel giorno era battuta da un vento fortissimo e l'aria sapeva di mare, di sale, di umidità, di tutto quello che Violante non sopportava più di quella città. Rimpiangeva Bologna, le colline che la circondavano, il suono cadenzato e familiare della pronuncia della sua gente. Le mancava tutto, della sua terra, quel giorno più che in altri momenti.

“Non fare quella richiesta, lo sai che è un errore.” provò a dire, ma il marito non sollevò nemmeno gli occhi verso di lei.

Era pomeriggio, ma le giornate di stavano allungando molto e quindi, anche se non era più tanto presto, dalle finestre entrava un sole ancora molto luminoso.

“Non ne capisci nulla. Il papa vuole solo i soldi e Venezia può darmeli.” ribatté lui, dopo qualche minuto, alzandosi dal letto e andando verso la cassapanca su cui aveva appoggiato il mantello di colore scuro: “Cosa credi, che il papa voglia Rimini? Sciocca donna che non sei altro, ti ammazzerei di botte, se non fosse che...”

La voce dell'uomo si era spenta, mentre la sua mano indicava significativamente il ventre della Bentivoglio.

Violante non era certa di essere incinta di nuovo, ma ne aveva il sospetto e gliel'aveva detto. Non aveva avuto, in un primo momento, intenzione di parlargli dei suoi dubbi, per evitare una sua scenata, nel caso in cui si fossero rivelati infondati – com'era già successo in passato – ma si era vista costretta a farlo.

Era entrato nella sua camera come una furia, forse perché troppo teso per l'incontro con il messo veneziano che l'attendeva di lì a un paio d'ore, e aveva subito cercato di imporsi su di lei con la violenza, malgrado il patto che la donna credeva di aver stretto con lui.

Quando si era vista quasi sopraffare, appena prima che il Malatesta consumasse per l'ennesima volta un sopruso così grave nei suoi confronti, gli aveva detto di essere incinta. L'effetto era stato immediato e l'aveva spento come un secchio d'acqua su un cerino. Come vittima di un incantesimo, il Pandolfaccio dopo aver sentito quelle parole non sarebbe più stato in grado di farle nulla, nemmeno se l'avesse voluto.

Quello smacco alla sua virilità, che s'era smorzata nell'istante medesimo in cui aveva capito le parole della moglie, l'aveva reso ancora più intrattabile del solito.

“Venezia magari ti darà anche i soldi – tentò di fargli capire la moglie – ma al papa non basteranno per lasciarci in pace. La Sforza di Forlì sta comprando armi, cavalli e armature! Ci stiamo avvicinando a una guerra, non a una riscossione di debiti!”

“Ma che ne vuoi sapere tu...” ripeté Pandolfo, scuotendo il capo, ma non accennando ad andarsene.

“Quella non sbaglia, lo sai anche tu. Ci vede bene, in queste cose. Tu stesso, in passato, hai detto che ha la testa più fina di te e di tutti i...” prese a dire Violante, ma prima che potesse concludere la frase, il Malatesta la mise a tacere con un forte schiaffo.

“Bada bene – la mise in guardia – sarai anche incinta, ma come ti ho fatto avere un figlio dopo averne perso uno, posso farlo di nuovo. Se non mi porti rispetto..!”

A quel punto la Bentivoglio abbassò lo sguardo, la guancia rossa, che già si gonfiava e l'occhio che lacrimava. Non gli diede la soddisfazione di poter continuare, ma si chiuse in un mutismo sordo, che non si sciolse nemmeno quando lui provò a provocarla.

“Io lo so che tu vuoi mettermi i bastoni tra le ruote solo perché è tuo padre che ti imbecca e vuole la mia rovina. Ma a tuo padre, di te, non è mai importato nulla. Sei proprio una stupida, se pensi che ti sarà riconoscente, se fai il suo gioco...” sibilò Pandolfo.

Ma Violante, pur ribattendo nella sua mente con un doloroso: 'hai ragione, a lui, di me, non gliene è mai importato nulla, o non mi avrebbe dato in sposa a un mostro come te', restò in silenzio e così l'uomo uscì schiumante di rabbia e frustrazione, diretto a suo incontro con il messo veneziano.

 

Caterina era rimasta molto ben impressionata da come suo fratello Piero stesse tenendo in vita la rocca di Forlimpopoli. Era efficiente, ordinata, pulita e molto attiva. In più, e la donna se ne rese conto con mal celato orgoglio, i soldati che vi militavano sembravano adorare il Landriani.

Arrivata la sera, la Contessa decise di restare per cena, anche se appena finito il pasto voleva tornare a Ravaldino.

Così, mentre imbruniva, lei e il fratello si andarono a sistemare per un po' in una stanzetta tranquilla, bevendo del prunello caldo e mangiando qualche pezzo di carne salata, per preparare lo stomaco alla cena e parlare in tranquillità.

“Hai ancora quella donna di cui mi hai parlato l'ultima volta?” chiese la Sforza, versandosi da bere e osservando un momento la saletta.

Pur essendo in una rocca militare, era ben arredata, con gusto, ricordando un po' lo stile che sua madre Lucrezia aveva cercato di dare alla rocca di Imola, quando viveva là con il marito.

Piero si grattò la nuca, gli occhi chiari che si illuminavano in modo inequivocabile, e poi rispose, arrossendo un po': “Sì, lei c'è sempre. Non può venire alla rocca troppo spesso, ma suo marito lascia la città per lavoro abbastanza di frequente, e quando lui non c'è, lei viene qui da me.”

La Tigre fece un sorriso un po' tirato. Era contenta di sapere che suo fratello non fosse del tutto solo, ma una donna sposata non era certo la sistemazione ideale. Era comunque una vita a metà, anche se, forse, il suo ruolo di castellano non gli avrebbe permesso di meglio.

“E...” la donna si schiarì la voce, un po' a disagio, ma decisa a capire il più possibile quanto suo fratello fosse legato a Forlimpopoli e all'amante: “Avete... Avete figli?”

Il Landriani scosse il capo: “No, no, cerchiamo di... Di non averne, insomma, di starci attenti. E suo marito, per fortuna, non la cerca più di tanto, quindi per il momento no, non ci sono bambini.”

“Meglio così.” soffiò la Contessa, lasciando scivolare in gola una sorsata generosa di liquore.

Il castellano non seppe come interpretare di preciso quella considerazione, ma si trovò comunque d'accordo: “Sì, meglio così.”

Seguì qualche minuto di tregua, che i due passarono mangiucchiando qualcosa e scambiandosi qualche breve commento di circostanza.

Poi fu Piero a riprendere la parola: “Come stanno i tuoi figli?”

“Bene, bene...” rispose di reazione la donna, salvo poi accigliarsi e scendere nel dettaglio: “Il mio primogenito Ottaviano, che ha vent'anni ormai, passa le sue giornate a non fare nulla. Al massimo corre dietro le gonne di qualche ragazza, anche se da che è morto Manfredi pare si sia dato una calmata.”

Il Landriani aveva sentito cose orribili su quel ragazzo, ma non voleva alimentare il fuoco che intuiva ci fosse sotto la cenere. Era lampante che sua sorella stesse minimizzando su di lui e, che se avesse parlato più liberamente, si sarebbe lasciata andare in sproloqui e accuse. In fondo, tutti sapevano che era stato proprio il giovane Riario la causa principale della morte di Giacomo Feo.

“Cesare sta aspettando il mio permesso di andare a Roma. Non vorrei lasciarlo partire, in un momento così, ma devo fidarmi. In fondo è mio figlio, devo fidarmi. Devo e basta.” deglutì la Sforza: “Bianca è brava. Studia, sa fare tante cose e se la caverà, comunque vada.”

“Hai trovato un modo per non mandarla a Faenza?” chiese il castellano, mandando giù un pezzetto di carne.

Quello era un nervo scoperto, per la Contessa. Dopo la morte di Manfredi, il suo piano di sganciare la figlia in modo definitivo da Astorre era momentaneamente naufragato e non ne aveva ancora trovato uno di riserva.

“Per ora no – ammise – ma confido che la guerra che sta per scoppiare metta in secondo piano questa storia. Mi piacerebbe che Bianca trovasse qualcuno che le piace, qualcuno che ama, tutto qua.”

Il Landriani non avrebbe voluto essere troppo indaginoso, ma i pettegolezzi arrivavano anche nel mondo chiuso della sua rocca e così, un po' sciolto dal liquore, domandò: “Che tu sappia ha già qualcuno?”

La Leonessa trovò quella domanda particolare. Forse era anche la sua storia personale che faceva parlare in quel modo suo fratello. Aveva da parecchio tempo una relazione con una donna sposata, quindi forse non avrebbe trovato troppo scandaloso pensare che anche la nipote, per quanto formalmente impegnata, cercasse sollievo in un amante.

“Non lo so, ma non credo. Certo, non ho idea di quanta esperienza abbia di preciso mia figlia, né quanto si sia spinta in là... Ma so per certo che ha una discreta dimestichezza ad avvicinare gli uomini.” constatò Caterina, ricordandosi con una strana stretta allo stomaco di tutte le volte in cui l'aveva trovata nascosta in qualche anfratto della rocca con un ragazzo, e, soprattutto, di quando l'aveva vista sul pianerottolo delle scale con un soldato, impegnata in uno scambio di effusioni molto meno innocente del solito: “Quindi immagino che se qualcuno le piacesse davvero, non avrebbe problemi a...”

Piero non commentò, interrogandosi silenziosamente su cosa passasse nella testa della sorella in quel momento, ma la Contessa riprese quasi subito a parlare, non dandogli altro tempo per pensarci.

“Galeazzo invece è già un signore.” fece la donna: “È un ragazzino, ma ha le doti che servono a un uomo di comando e, se Dio vuole, non avrà addosso l'irrequietezza che ho io e che ho passato a Ottaviano.”

'E forse anche a Bianca' soggiunse solo nella sua testa.

“Sforzino studia con profitto, è molto appassionato di teologia e confido nel fatto che, quando sarà un po' più alto, i suoi parenti in Vaticano gli trovino un posto che gli consenta di vivere bene e tranquillo.” continuò il suo elenco la Sforza: “Giovannino, invece, ha da poco compiuto un anno, ma è molto sveglio. Temo non abbia un carattere facile, ma... Confido che crescendo somigli più a suo padre che non a me.”

“E Bernardino?” chiese il castellano, sistemandosi un po' sulla sedia, accorgendosi con un po' di sorpresa di come la sorella l'avesse saltato a piè pari.

Caterina sospirò e disse solo: “Vorrei essere capace di stargli più vicino, ma assomiglia così tanto a Giacomo da rendermi difficile farlo. Ogni volta che l'ho vicino, non riesco a non ricordare suo padre e il modo in cui me l'hanno ucciso.”

Facendo un collegamento forse un po' azzardato, il giovane chiese: “E come stai, adesso, dopo quello che è successo a Manfredi? Avrei voluto scriverti qualcosa per consolarti, ma non sono bravo con le parole...”

La Tigre si morse il labbro un paio di volte, prima di liquidare la questione rispondendo: “Ha fatto una fine orribile e io sono rimasta di nuovo sola, ma non posso fermarmi di nuovo a piangere, devo andare avanti, o di questo passo non farei altro che disperarmi dall'alba al tramonto. Quindi cerco anche io consolazione, se è questo che vuoi sapere. Le voci che di certo hai sentito su di me sono vere. Non mi piace passare la notte da sola.”

Il Landriani evitò di mettere il dito nella piaga e tacque. Gli piaceva, poter parlare liberamente con sua sorella. Dopo tanti mesi passati in una rocca piena di soldati, con solo la sua amante come confidente vera e propria, gli mancava una voce femminile con cui confrontarsi.

“Ti ricordi nostra sorella Chiara?” chiese Caterina, deglutendo e cambiando discorso di colpo.

Il giovane si fece serio e annuì: “Certo che me la ricordo. Non ho più avuto sue notizie, però...”

“Mi ha scritto. Vuole che le dia ospitalità. Credo stia scappando da qualcosa o qualcuno, o abbia problemi di qualche tipo, ma non mi ha anticipato nulla.” sollevò le spalle lei: “Le ho fatto sapere che le darò asilo, ma sinceramente spero che non mi crei problemi.”

“Perché sei qui, Caterina?” domandò a sorpresa Piero, accigliandosi.

Era fin dall'arrivo della sorella che si poneva quella domanda. Sì, aveva voluto ispezionare la rocca, controllare l'arsenale, contare personalmente i sacchi di grano nella dispensa e le botti di vino, passare in rassegna i soldati... Ma quel controllo estemporaneo al Landriani suonava stonato. Era come se sentisse che la Leonessa fosse lì per un motivo preciso, ma che non trovasse il modo di arrivare al punto.

Sentendosi scoperta, la donna annuì e, con un sospiro, si apprestò ad affrontare il quesito che l'aveva portata a Forlimpopoli: “Sta per scoppiare una guerra, ne sono più che certa, e ci schiacceranno. Non ci sarà alcuna via di salvezza, se non riesco a far sollevare gli altri signori di Romagna tutti assieme come un sol uomo. Possiamo solo prendere tempo e cercare di salvare l'onore e il nostro nome. Chi resta, è votato alla disfatta.”

Piero restò in silenzio, le mani che iniziavano a sudare e la gola che si seccava. Cercò sollievo nel prunello, ma la voce della sorella lo aveva messo in agitazione. Si era quasi aspettato qualcosa del genere, ma sentirle usare quel tono gli metteva i brividi.

“Ho deciso di sostituire tuo padre, a Imola, non appena l'uomo che ho scelto avrà portato a termine una missione molto delicata che gli ho appena affidato. Voglio che nelle mie rocche ci siano castellano pronti a tutto e tuo padre, con la sua età e i suoi dispiaceri, non riuscirebbe a resistere.” si mise a dire Caterina: “E sono qui per sapere se devo sostituire anche te.”

“Io... Io sono bravo nel mio lavoro. Posso resistere.” fece subito il giovane, gonfiando un po' il petto, sentendosi accusato senza motivo di incapacità.

“Non voglio sapere se puoi resistere, ma se vuoi resistere. È una cosa diversa.” continuò la Sforza, le iridi verdi che cercavano quelle chiare del fratello: “Non ti giudicherei un vile, se dovessi dirmi di no. Anzi, se potessi dirti io che fare, ti direi di prendere la donna che ami e portarla lontana da qui, prima che si scateni l'inferno.”

“Mi stai ordinando di lasciare il mio posto?” chiese lui, sulla difensiva, appoggiando il bicchiere di prunello e stringendo le mani l'una nell'altra per non mostrare il loro lieve tremore.

“No, non ti sto ordinando nulla. Ti sto solo chiedendo cosa intendi fare.” mise in chiaro la Tigre, sistemandosi una ciocca di capelli bianchi dietro l'orecchio: “Perché devo saperlo. Se volessi andartene, e come sorella lo preferirei, perché vorrei averti al sicuro, devo avere il tempo di trovare un buon sostituto. Se invece vuoi rimanere, e come capo dell'esercito ne sarei felice, devo saperlo allo stesso modo, perché allora devo cominciare a coinvolgerti più strettamente nelle operazioni di preparazione alla difesa.”

Il Landriani appariva confuso. Era spaventato e indeciso. Era ragionevole, il suo tentennamento, e Caterina sperava con tutta se stessa che prendesse una decisione dettata dal cervello e non da altro.

“Prenditi pure qualche giorno per pensarci, non c'è fretta.” provò a dirgli, allungando una mano e posandola su quelle di lui, avvertendone la leggera scossa che le attraversava: “Basta che tu me lo faccia sapere entro la metà del mese.”

Piero fece un paio di respiri fondi. Sentiva il calore della mano della sorella, salda e decisa, molto più delle sue, e fu quel dettaglio a dargli la forza di dire subito quel che in fondo aveva deciso già in partenza.

“Io resto.” soffiò: “Sono un soldato, sono al tuo servizio e sono tuo fratello. Io resto.”

La Sforza si sentì commossa dalla voce accorata del Landriani e così, sollevando l'angolo delle labbra, ribatté: “Grazie.”

“Solo una cosa...” soggiunse lui, mentre la sorella ritirava la mano: “Quando la guerra arriverà davvero, ti prego, fammi sapere in anticipo quando il pericolo sarà alle porte. Voglio che la donna che amo si salvi e quindi per allora voglio trovarle un posto sicuro, ma voglio anche poterla tenere accanto a me fino all'ultimo momento possibile.”

“Non preoccuparti, ti scriverò o ti farò scrivere per ogni novità rilevante. Da oggi ti terrò informato su tutto.” promise Caterina e, versando da bere a entrambi, sollevò il calice, felice di vedere come nel risponderle con il medesimo gesto, il braccio di Piero non tremasse più.

 

“Parlate così solo perché Vincenzo Naldi è stato lodato al Consiglio dei Pregadi da Giacomo Venier, e Melchiorre Ramazzotto è stato osannato sia da Venier sia Lorenzo Giustiniani. Ma loro, in questa guerra, non hanno fatto né più né meno di quello che ho fatto io, eppure a loro concedete tutto, mentre a me fate le pulci per mille ducati che vi chiedo!” sbottò il Pandolfaccio, esausto dopo un pomeriggio di contrattazioni che, arrivata la sera, non erano ancora state portate a termine.

“Voi chiedete mille ducati del vostro stipendio, ma la guerra con Firenze è finita e il Doga non ha interesse a stipendiarvi ancora.” ribadì il messo veneziano, almeno per la quindicesima volta.

“Ascoltate bene o mi fate perdere la pazienza...” riprese il Malatesta, alzandosi di scatto, i lunghi e unti capelli neri che gli coprivano in parte il volto, rendendolo ancora più minaccioso: “Il papa mi ha già mandato una bolla con cui si dice che il mio Stato ha troppi debiti con il Vaticano e se io non trovo i soldi per il pagamento arretrato del censo allo Stato della Chiesa, allora verrò scomunicato e mi verrà tolta Rimini e Barbarigo dovrà dire addio al suo scudo contro la risalita dei fiorentini!”

“Il papa non vi scomunicherà per qualche tassa non pagata...” sogghignò il Serenissimo, che si chiedeva come potesse quel Pandolfo essere tanto ingenuo: “E Venezia non perderà nessuno scudo.”

“Ma... Ma io...” il signore di Rimini sentì la voce morirgli nel petto, quando incrociò lo sguardo del suo interlocutore.

Le sue pupille erano fonde e derisorie, le sue labbra sottili incrinate in modo beffardo, perfino il suo modo di stare seduto denunciava tutta la sua ilarità nel continuare quella trattativa.

Il veneziano sapeva molto bene quanto il Doge stesse brigando con la Francia e aveva capito che le intenzioni del papa erano molto ben delineate, che i debiti venissero saldati o meno. Il Malatesta gli pareva tanto un pesce che si dibatteva in una rete, avviluppandosi sempre di più nella trappola che l'avrebbe asfissiato.

“Comunque – concluse il Serenissimo, con un sonoro sbadiglio – si è fatto troppo tardi, per me. Vi prometto che farò avere al Doge la vostra richiesta, ma mi permetto di dirvi che difficilmente verrà accolta.”

Pandolfo lo guardò uscire dalla sala, senza avere la forza di trattenerlo o di aggiungere altro. Gli pareva, all'improvviso, di aver parlato per ore con un muro. Si era illuso di averlo convinto, di averlo spaventato, addirittura, ma, rimasto solo, si rese conto di aver preso parte a una pantomima che lo vedeva nel ruolo del turlupinato.

Si prese qualche momento per sbollire dalla rabbia e poi, uscendo, ringhiò a uno dei soldati che stava sulla porta di fargli preparare subito qualcosa di mangiare e di servirglielo in camera: “E devi dire ai servi di fare in fretta, perché ho fame e perché poi devo andare da mia moglie.” precisò.

 

“No, no, preferisco tornare a Ravaldino...” disse Caterina, quando lei e suo fratello erano già nelle stalle della rocca di Forlimpopoli: “Ho lasciato detto che sarei tornata in serata.”

La cena era stata abbastanza frugale, ma la donna l'aveva apprezzata in modo particolare. Piero l'aveva fatta servire direttamente nel suo alloggio, e così i due avevano rifuggito un po' la confusione della truppa.

Era già abbastanza tardi e il cielo era scurissimo, senza nemmeno un stella. La Sforza annusò l'aria, e le parve che ci fosse una sfumatura che promettesse pioggia.

“Come preferisci.” fece il Landriani, un po' deluso.

Avrebbe voluto tenersi vicina la sorella ancora per un po', almeno fino al mattino dopo, anche se non avessero passato la notte a chiacchierare. Gli sarebbe bastato saperla sotto il suo stesso tetto. A volte si sentiva malinconico e solo. La vita del castellano, costretto a restare nella rocca sempre, senza mai uscirne, in momento come quello gli pesava molto.

Caterina gli sorrise e gli diede un buffetto sulla guancia. Era giovane, bello e intelligente. Se la loro madre fosse stata ancora viva, sarebbe stata fiera di vederlo e in un certo senso, come sorella maggiore – più vecchia di non pochi anni – la Contessa si sentiva in qualche modo responsabile per lui.

Stava quasi per dirgli di rifiutare, di cambiare idea, di lasciare il suo posto e mettersi al sicuro, di evitare di sacrificarsi in nome dell'onore o del loro legame di sangue, quando lo stalliere arrivò a dire: “Il vostro cavallo è pronto, mia signora.”

Distratta dalla voce profonda del ragazzo, la Tigre si ridestò dai suoi pensieri. Voltandosi verso di lui, restò colpita dal suo profilo deciso e dal suo fisico prestante.

Piero, schiarendosi la voce, riconobbe il modo in cui la sorella stava guardando lo stalliere e così, nella speranza di poterla trattenere fino al mattino dopo, per poter condividere con lei anche la colazione, si chinò verso di lei e le sussurrò: “Ti assicuro che se lo vuoi, non si tirerà indietro.”

La Leonessa lanciò un'occhiata di sguincio al fratello, indecisa se essere offesa o contenta di quella complice dritta, e poi, guardando di nuovo lo stalliere, che le stava sorridendo, visibilmente interessato, disse al Landriani: “Manda un messaggio a Ravaldino, dicendo che passerò qui la notte.”

Il castellano batté le mani, felice e poi sussurrò qualcosa nell'orecchio anche al ragazzo, che la Sforza vide, malgrado la luce incerta delle torce, arrossì violentemente, per poi annuire con una certa baldanza.

“Vado a scrivere il messaggio!” esclamò Piero: “Vi lascio soli... Ah, Caterina, va bene la stanza dell'ultima volta? Se vuoi la faccio rinfrescare un momento...”

La donna annuì e poi, mentre il fratello si allontanava, si rivolse allo stalliere: “Non voglio sapere cosa ti ha detto, ma sappi che se non sei d'accordo, io non insisto.”

Il ragazzo fece una risata bassa e ribatté: “Lasciatemi solo il tempo di togliere i finimenti al vostro stallone e sarò da voi...”

“Con calma.” soffiò la Contessa, accorgendosi con un strana soddisfazione, di non essere minimamente in imbarazzo per quella strana situazione: “Tanto dobbiamo aspettare che ci rinfreschino la stanza...”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 525
*** È meglio non far voti, che farli e poi non mantenerli. ***


 

 

L'abbraccio che Caterina e Piero si erano scambiati al momento di salutarsi aveva in sé qualcosa di mesto, quasi entrambi avessero paura che quella fosse l'ultima volta.

“Spero di rivederti presto.” sussurrò il Landriani, quando ancora teneva tra le braccia la sorella.

“Cercherò di passare ancora di qui, magari anche prima dell'estate.” disse la Sforza, dandogli un colpetto sulla schiena, a mo' di incoraggiamento: “E nel frattempo ti terrò aggiornato su tutto e spero che tu farai altrettanto con la situazione di questa rocca.”

Il giovane annuì e si separarono. Erano poco lontani dal portone d'ingresso, ultimo limen oltre il quale il castellano non poteva andare.

Lo stalliere arrivò con passo lento, portando per le briglie lo stallone della Contessa e si fermò a un paio di metri di distanza, per dare ai due modo di continuare a parlarsi senza dar loro l'impressione di essere lì per origliare.

“Passata bene la notte?” chiese Piero, notando l'arrivo del suo subalterno con la coda dell'occhio.

Non aveva fatto domande in merito a quella questione, mentre erano a colazione, ma per stemperare un po' il nodo allo gola che gli stava facendo perdere la voce, aveva preferito sviare il discorso, come se bastasse per fargli dimenticare che quel saluto alla sorella poteva essere l'ultimo.

La Tigre, parimenti a lui, accolse con piacere quel cambio di registro e, con un sorriso che la diceva lunga, confermò: “Molto bene, grazie.”

“Ne sono felice.” fece di rimando il castellano e poi, facendo segno allo stalliere di avvicinarsi, aggiunse: “Quando tornerai, se vuoi, farò in modo di fartelo incontrare di nuovo.”

Caterina non disse né no né sì, ma l'insistenza con cui guardò il giovane che si era avvicinato assieme allo stallone lasciò intendere al fratello che quella fosse un silenzioso assenso.

“Per quella questione del grano di cui parlavamo a colazione – disse la Contessa, come ricordandosene all'ultimo momento – ti farò sapere qualcosa non appena l'ambasciatore di Firenze saprà essere più chiaro.”

Landriani annuì: “Certo, nessun problema.”

A quel punto alla Leonessa non restava che partire e così, stringendo con forza la mano del giovane castellano, sentendo improvvisamente il desiderio di restare lì con lui, sia per scappare dalla sua caotica vita, sia per avere qualcuno di familiare e così benevolo accanto, lo salutò una volta per tutte: “Stammi bene, fratello.”

“Stammi bene, sorella.” fece eco lui e l'aiutò a montare in sella.

Mentre la donna varcava il portone e si avviava verso la strada, sotto un cielo grigio che prometteva un bel temporale, Piero si rivolse allo stalliere, dandogli una forte pacca sulla spalla, con una risata: “E bravo. Da quel che ho capito stanotte di sei fatto onore.”

Il ragazzo non disse nulla, ma il rossore sul suo viso e lo scintillare dei suoi occhi diedero conferma alle parole del suo capo.

Con il sorriso che pian piano si spegneva, mentre la sua vita tornava rapidamente al consueto susseguirsi di impegni, Piero gli diede un altro colpetto e poi lo oltrepassò, diretto ai baraccamenti dei soldati.

Caterina gli aveva chiesto una difesa efficiente e impeccabile. Per poterle offrire quel che chiedeva, doveva cominciare fin da subito a mettere in riga i suoi soldati, trasformandoli in un reparto scelto, esattamente come sua sorella voleva.

“Giù dalle brande!” ordinò il Landriani, trovando la truppa già in gran parte sveglia: “Vi voglio pronti tra cinque minuti nel cortile!”

Come di consueto, senza borbottare né tergiversare, i suoi uomini cominciarono a prepararsi, rapidi e ordinati. Piero li teneva d'occhio mentre, a piccoli gruppi, uscivano nel cortile com'era stato loro chiesto di fare. Si sentiva forte e sicuro di sé. Soldati molto più esperti e spesso più vecchi di lui lo rispettavano ed eseguivano i suoi comandi.

Forse Caterina aveva ragione e il papa li avrebbe uccisi tutti e a breve, ma al giovane bastava vedere quanto i suoi soldati lo stimassero per essere ripagato di tutto. Sarebbe morto combattendo, come anche sua sorella aveva deciso di fare, e la sua vita non sarebbe stata vana.

“Sono tutti nel cortile, mio signore.” gli disse uno dei suoi Capitani.

“Bene. Divideteli in gruppi. Oggi ci esercitiamo con il corpo a corpo.” decise Piero, uscendo a sua volta dai baraccamenti, seguito dal suo secondo: “E non ci fermeremo nemmeno se inizierà a piovere. Li voglio pronti a tutto. La prossima guerra potrebbe essere combattuta in inverno, con il freddo e con il mal tempo, quindi dobbiamo essere preparati anche a questo.”

Il Capitano chinò il capo e poi corse a ripetere gli ordini, mentre il castellano, compiaciuto del lavoro svolto fin dal suo arrivo a Forlimpopoli, si mise in un angolo a osservare in silenzio, pronto a correggere, lodare o punire chi lo meritava.

 

“Temevo che piovesse.” disse la Sforza, rispondendo allo sguardo curioso del castellano.

“Capisco.” ribatté lui, capendo benissimo che quella era solo una scusa: “Comunque, adesso che siete tornata, c'è una cosa di cui vorrei parlarvi, anche se non è piacevole...”

“Ditemi tutto.” lo invitò la Contessa, benché avesse ancora indosso il mantello e desiderasse solo andare un momento in camera a cambiarsi, prima di gettarsi in pasto ai doveri di quella giornata.

“Ecco, mi è stato da poco riferito che questa notte vostro figlio Ottaviano è uscito in città e ha avuto una discussione abbastanza accesa con un... Con il proprietario di un postribolo che l'accusa di aver picchiato una delle ragazze e...” cominciò a dire Cesare, cercando le parole migliori per spiegare l'entità dell'accaduto senza scatenare le ire della sua signora.

“Vi avevo detto di non lasciarlo uscire, in mia assenza.” fece notare lei, rigida.

“Mi spiace. Avevo dato l'ordine alle guardie, ma evidentemente messer Ottaviano ha trovato il modo di eluderne la sorveglianza.” si giustificò il castellano, deglutendo.

Colpita da quella notizia – nulla di nuovo, in realtà, per quanto pesante – la Tigre si sedette un momento sulla poltrona che per anni era stata il rifugio diurno di Giacomo e si premette una mano sugli occhi, prima di esclamare, contrariata: “Se un incapace di vent'anni riesce a eludere i controllo delle mie guardie e uscire da Ravaldino, mi pare ovvio che suddette guardie sarebbero del tutto inutili davanti a un nemico che volesse entrare!”

“Ma, ecco, mia signora... Messer Ottaviano è vostro figlio e nessuno si arrischia a contraddirlo, quando...” provò a dire il Feo, ma si zittì, perché la donna aveva sollevato la mano con fare imperioso verso di lui.

“Sappiamo che cos'ha fatto di preciso a questa ragazza?” domandò Caterina, frenando la rabbia, per evitare di prendere decisioni avventate.

Purtroppo sapeva da molto tempo che Ottaviano sapesse far male alle donne che puntava, e aveva sempre fatto finta di niente. Avrebbe dovuto fare di più, ma la sola idea di affrontare la situazione l'atterriva. Le ricordava troppo da vicino quello che Girolamo, in passato, aveva fatto spesso a lei. E anche se il suo primo marito non l'aveva mai colpita solo per farle male, ogni tanto aveva usato la violenza per forzarla e tanto le era bastato. Sapeva che con le altre amanti il Riario sapeva essere anche desiderabile, anzi, aveva saputo per vie traverse, quando ancora viveva a Roma, che c'erano donne che lo cercavano prima che fosse lui a cercare loro. Con lei, però, non c'era mai stato un briciolo di umanità o pietà, era sempre stato come la prima volta.

Sapere il suo primogenito capace di tanto, addirittura più cattivo e manesco del padre, la spaventava. In passato aveva provato a riprenderlo, a sgridarlo, a tagliargli i fondi per impedirgli di frequentare i bordelli della città, ma erano state tutte misure inutili se non a tratti dannose.

“Se ho capito bene – raccontò il castellano, restando trincerato dietro la sua scrivania – l'ha presa a pugni, le ha usato violenza e poi l'ha picchiata di nuovo. È viva, ma non sta certo bene.”

La Sforza si prese qualche istante e poi concluse: “Penserò a un modo per punirlo. Intanto pagate un indennizzo al proprietario del postribolo e... E comprate la ragazza. Appena si sarà rimessa, la manderò a Imola. Dirò al Governatore Corradini di trovarle un buon posto, magari nelle cucine della rocca o qualcosa del genere...”

“Come desiderate, mia signora.” fece subito il castellano, chinando il capo.

Poi, vedendo che la Leonessa restava fissa sulla poltrona, Cesare pensò bene di lasciarla sola con i suoi pensieri e così si dileguò, borbottando qualcosa riguardo gli ordini che gli erano stati dati.

Caterina rimase ancora un po' immobile, cercando di pensare a suo figlio, ma, di fatto, ricordando solo la notte che aveva trascorso a Forlimpopoli. Con un sospiro pesante, si rimise in piedi e diede una scorta alla scrivania del Feo.

Era ingombra da una serie di carte, in disordine, messe in pigne apparentemente casuali, libri contabili e fogli di appunti. La Tigre si trovò a pensare che, rispetto al ruolo di Piero a Forlimpopoli, quello di Cesare lì a Ravaldino era molto differente.

Il Feo era più un contabile e un compilatore che non un uomo d'azione. Un po' per l'età, forse, e un po' perché in quella rocca era la stessa Contessa a fare le reali veci di un castellano. I soldati, le bocche da fuoco e le armi erano tutti sua diretta competenza, mentre a Cesare restava il resto.

A ben pensarci, a mente fredda, passati gli anni, la donna si rese conto che quel ruolo non poteva essere adatto a Giacomo. Quando era stato castellano, era stata lei a badare a tutto, e ora capiva che non era solo perché lui non ne avesse voglia, ma soprattutto perché non ne aveva le capacità.

Con un respiro incerto, Caterina lasciò lo studiolo e andò verso la sua stanza, per cambiarsi e riprendersi un momento, la mente che, finalmente, si metteva a ragionare sulla punizione da dare a Ottaviano.

 

Il quasi ottantenne Agostino Barbarigo si schiarì la voce, raddrizzandosi un po' sul suo scranno e guardando poi Bartolomeo d'Alviano con occhio indagatore: “La vostra richiesta non è da poco.”

“I miei servigi non sono da poco.” disse in fretta il condottiero, cercando di non incespicare con le parole, malgrado la sua lingua malmessa quel giorno non volesse collaborare.

Il Collegio era tutto riunito, ma era come se il Doge stesse discutendo a tu per tu con il suo riottoso comandante. Gli servivano, le spade di Bartolomeo, se ne rendeva conto come non mai. Aveva deciso di allearsi con la Francia, ma non poteva comunque starsene tranquillo. C'erano già troppe voci su possibili traditori, uomini per i quali avrebbe messo una mano sul fuoco che di punto in bianco parevano decisi a rivolgersi a Milano e non più a Venezia...

Se avesse perso l'Alviano, chi avrebbe potuto dare una speranza alla Serenissima, se anche quel rissoso soldato avesse mollato l'osso?

“Non spetterebbe a Venezia, però, questa spesa. Voi siete già stipendiato e quindi...” provò a dire Barbarigo, che sapeva benissimo quanto dovesse tenere strette le cinghie della sua borsa.

I conti della Serenissima erano in seria difficoltà e man mano che la via commerciale verso l'oriente si affievoliva, la situazione peggiorava continuamente. Il Nuovo Mondo, come lo chiamavano, cominciava a prendere una forma nelle idee dei potenti del Vecchio Mondo e Agostino sapeva che quella sarebbe stata la fine, per il suo Stato. Poteva solo cercare di ridurre l'emorragia di denaro causata dall'ultima guerra.

“Millecinquecento ducati.” disse lapidario Bartolomeo, parlando a scatti per evitare di impappinarsi e farsi ridere dietro da tutti: “Per ricostruire l'organico della mia compagnia. Senza, non potrò più stare al vostro servizio.”

Il Doge restò un momento in silenzio e poi occhieggiò verso il suo segretario. Questi, che conosceva perfettamente le possibilità di Venezia, con un cenno impercettibile gli diede un tacito consenso e così Barbarigo strinse le labbra, preparandosi a cedere.

Avrebbe voluto far notare all'Alviano che i Baglioni, con cui aveva avuto tanta fretta di imparentarsi dopo la morte della sua prima moglie, erano abbastanza ricchi da potersi permettere una spesa simile. Tuttavia temeva di adirarlo senza motivo.

Le voci sul caratteraccio di Bartolomeo si sprecavano, ormai, ed era anche abbastanza di dominio pubblico il suo disprezzo per il cognato e la sua avversione nei confronti della moglie.

Forse, anche solo suggerire un aiuto da parte dei perugini sarebbe equivalso a perdere definitivamente il condottiero che, per quanto difficile da gestire, restava il più prezioso nelle schiere veneziane.

“Millecinquecento ducati – annunciò – ma vincolati alle spese per la ricostituzione della vostra compagnia.”

L'Alviano si ritenne soddisfatto. Fece un breve inchino come ringraziamento e poi, senza aspettare altro, voltò le spalle al Doge e, con il suo passo imponente, lasciò la sala del Consiglio.

Una volta all'aria aperta, l'uomo inspirò con forza e sentì l'odore della laguna lo fece tornare indietro negli anni. Quello di Venezia era uno strano sentore, di mare e di porto di fiume, con qualche intuizione speziata e orientale. Però, fatte le dovute differenze, non era poi così diverso dall'odore del lago di Bracciano.

Mentre un piccolo drappello di suoi uomini lo raggiungeva, Bartolomeo deglutì con forza, per sbarrare la strada ai ricordi. Doveva convincersi che il castello di Bracciano non era più casa sua, che gli Orsini non erano più la sua famiglia e che adesso era Pantasilea la moglie da cui doveva tornare e non Bartolomea.

“Appena ci avranno versato i soldi – disse al suo attendente, appena lo raggiunse, non preoccupandosi più di tanto dei suoi difetti di pronuncia – arruoleremo gli elementi che ci mancano e partiremo per l'Umbria.”

 

La sensazione del sangue tra le dita era appiccicosa e calda. Le narici si riempivano del suo tanfo ferroso e vivo, e la carcassa che le stava davanti giaceva immota come un'ombra priva di peso.

In quella luce non riusciva a capire se fosse una bestia, un uomo o cos'altro. Sapeva solo di essere stata lei a ucciderlo.

Guardinga, si abbassò un po', l'odore del sangue ancora più forte, tanto da darle la sensazione di essere in procinto di annegare, come se fosse immersa in un mare scarlatto pronto a risucchiarla.

Toccò con circospezione il corpo senza vita che le stava davanti e si accorse che si trattava di un uomo. Lo girò con un gesto frettoloso, per vederlo in volto e di colpo quella che era stata fino a un momento prima una cella umida e buia si trasformò in una chiesa ampia e luminosa e poté così vedere i connotati del morto.

Non riconobbe il viso tumefatto, né le membra disfatte, ma i capelli biondi sì, lunghi e scompigliati, impastati di sangue e fango, come se fosse appena stato ripescato da un fossato in un giorno di pioggia.

Caterina si risvegliò senza fiato, mettendosi a sedere, svelta come una molla. Sbatté le palpebre qualche volta e finalmente mise a fuoco la stanza. C'era ancora buio, ma l'alba non doveva essere lontana.

Aveva passato la prima parte della notte con un soldato, non riuscendo a trattenersi, per quanto avesse tentato di farlo, ma poi era rimasta come sempre sola, aveva cambiato stanza, e, anche se si era addormentata abbastanza facilmente, aveva trascorse intere ore preda dei fantasmi della sua testa.

Sentiva un tremito lungo tutto il corpo e anche cercando di scacciare la vivida immagine lasciatale dall'incubo non riusciva a scrollarsi di dosso quella strana sensazione, come se l'odore del sangue potesse ancora arrivare alle sue narici, malgrado fosse stata solo un'illusione.

Si mosse un po' nel letto, e avvertì una piccola fitta alla pancia. Era un genere di dolore che riconosceva molto bene. Con il cuore che batteva più rapido, nella speranza di trovare finalmente esaudito il suo voto fatto alla madonna di Loreto, la Contessa scostò le coperte e si accorse di aver sanguinato, e non poco, quasi che il suo corpo volesse finalmente toglierle ogni dubbio e ripagarla per la lunga e tormentata attesa.

Entusiasta, si alzò subito, si cambiò e mandò a chiamare Argentina. Dato che ormai aveva accettato il posto di sua cameriera personale, era giusto che si occupasse lei di quel genere di incombenze.

Le chiese di cambiarle le lenzuola e poi di prepararle la biancheria. Nel frattempo, stando vicino alla finestra con le braccia incrociate, la Leonessa guardò un po' fuori, sentendosi così sollevata da non avvertire nemmeno i crampi all'addome che si erano fatti già abbastanza fastidiosi.

“Quando avrai finito – disse dopo un po' alla serva – cerca il mio medico e digli che è andato tutto per il meglio, lui capirà.”

Anche Argentina credeva di aver capito quale fosse la questione e così, con un sorriso complice, annuì e assicurò: “Riferirò le vostre esatte parole, mia signora.” e poi aggiunse: “Volete che vi porti uno dei vostri decotti per il dolore?”

La Contessa scosse il capo: “Per ora no. Anzi, adesso devo andare, perché ho da fare.”

Passò dallo studiolo del castellano, trovandovi Cesare Feo già intento a dedicarsi alle sue carte e gli disse di convocare alla rocca il prima possibile sia Alessandro Orfeo, sia Andrea Pazzi, perché doveva comunicare loro qualcosa di molto importante.

Un po' sconcertato sia dalla richiesta, sia dalla fretta, l'uomo preferì comunque non fare domande e disse che li avrebbe convocati entro mezzogiorno.

Sistemata quella faccenda, sicura di riuscire a imporsi sui due ambasciatori, la Tigre veleggiò veloce verso la stanza di Ottaviano. Era stato facile, quella mattina, mentre Argentina risistemava il suo letto, immaginarsi una punizione per suo figlio. Non sarebbe stata una cosa violenta, né definitiva, ma l'avrebbe allontanato per un po' e, forse, l'avrebbe aiutato a schiarirsi le idee.

Bussò con forza alla porta, non sentendo risposta per quasi cinque minuti. Solo quando stava per desistere, credendo che il giovane fosse magari già uscito, la voce strascicata del Riario chiese chi lo stesse cercando.

“Sono io.” rispose la madre, a voce abbastanza alta: “Sbrigati ad aprirmi.”

Bastarono pochi secondi e il ragazzo, ancora in abiti da camera, schiuse la porta. La Contessa la spalancò, entrando prima che il figlio potesse dire una parola e poi la richiuse subito.

“Devi partire per Loreto.” gli disse, senza tanti preamboli: “Devi portare un mio ex voto al santuario.”

“Perchè devo andare io?” chiese il giovane, confuso.

“Perché non sei in grado di portarti a letto una donna senza massacrarla, ecco perché.” rispose rigida la madre, senza guardarlo.

Ottaviano, gli occhi ancora cisposi di sonno, si grattò la nuca e, rinunciando in partenza a opporsi o chiedere altre spiegazioni, domandò solo: “Quando devo partire?”

Caterina avrebbe voluto rispondere 'subito', ma sapeva che non dipendeva solo da lei. Prima doveva parlare e convincere Pazzi e Orfeo e solo dopo avrebbe potuto far partire il figlio.

“Dopo domani, non più tardi.” decise, facendo due rapidi conti.

Il Riario, che solo fino a qualche anno prima si sarebbe arrabattato a trovare scuse o a scaricare l'impegno a terzi in qualche modo, annuì un paio di volte e poi disse solo: “Va bene.”

In qualche modo sentiva che quella richiesta della madre dovesse c'entrare con il fattaccio della notte prima. Se un misero pellegrinaggio era una punizione, ebbene, l'accettava volentieri.

“E fatti tagliare un po' quei capelli – lo criticò la Tigre, appena prima di uscire dalla stanza, trovando l'argomento principale concluso – non ti si può vedere, conciato così. Dopo un solo giorno di viaggio quei riccioli sembreranno nidi di rondine, se no!”

Ottaviano si portò istintivamente una mano ai capelli, ma, anche quella volta, non ebbe lo spirito di ribattere.

“E sii pronto a partire. Non voglio storie, quando sarà il momento!” aggiunse la donna, quando ormai era già in corridoio.

Bianca, che stava raggiungendo la sala delle letture con l'Ars Amatoria di Ovidio sotto al braccio, si accigliò e, avvicinandolesi, le chiese: “Dove deve andare, mio fratello?”

“A Loreto.” rispose sintetica la madre.

La Riario capì al volo e non trattenne un sorriso colmo di sollievo, sia perché sapeva quanto sua madre fosse angustiata dall'idea di poter aspettare un figlio da Manfredi, sia perché lei stessa non lo voleva, un fratellastro che avesse il sangue di un uomo che aveva amato.

Sorprendendo un po' la Contessa, Bianca l'abbracciò in uno slancio e, appena prima di staccarsi da lei, disse: “Non potete nemmeno immaginare quanto sia felice.”

La Sforza la ringraziò per quella manifestazione d'affetto e poi proseguì per la sua strada. La figlia, il petto che le scoppiava di gioia, sinceramente liberata da un peso che iniziava a schiacciare anche lei, man mano che i giorni passavano, si prese un istante e si andò a sedere un attimo su una delle panchette di pietra lungo la parete.

L'unica cosa che non le tornava, nel ragionare su quella situazione, era il fatto che Ottaviano andasse a Loreto e non sua madre. Immaginava che si trattasse di un motivo legato alla sicurezza dello Stato, tuttavia non poté fare a meno di pensare: 'ricevuta la grazia, gabbato il santo...'.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 526
*** Octo vices successive ***


 

La sala consiliare, scelta dalla Tigre appositamente per evitare di mostrare troppo l'interno della rocca al fiorentino, era fredda, nonostante il clima esterno fosse ormai primaverile, e anche abbastanza buia. Le spesse nubi che coprivano il sole gettavano un'ombra sinistra anche all'interno del palazzo dei Riario e la Sforza non aveva dato ordine di accendere candele o torce, dicendo che tanto gli incontri che aveva in programma sarebbero stati entrambi molto brevi.

“Ma per arrivare a Loreto ci vogliono almeno quattro giorni di viaggio...” provò a opporsi Andrea Pazzi, guardando alternativamente la Sforza, Ridolfi e Luffo Numai.

I due uomini si erano presentati a dar man forte alla loro signora per suo espresso volere e avevano capito molto presto il motivo della sua richiesta. Mandare due ambasciatori stranieri come accompagnatori del figlio in un pellegrinaggio legato a un voto di natura prettamente personale – e segreta per di più – non era un affare semplice.

“C'è bel tempo – disse la Tigre, proprio mentre risuonava un tuono che preludeva a un temporale imminente – in tre giorni ci si arriva, a Loreto.”

Il fiorentino pareva un pesce preso all'amo e, solo davanti a tre persone che lo fissavano come fosse stato sotto processo, cominciò a sudare freddo e balbettò: “Ma... Ma perché io..?”

“Perché Firenze mi ha detto di far di voi quel che credo – largheggiò Caterina, benché sapesse benissimo che la Signoria era stata molto meno brillante, in merito alle disposizioni su quell'ambasciatore – e dunque io credo che dovreste accompagnare mio figlio in questo pellegrinaggio, perché con un importante fiorentino al suo fianco, nessuno lo attaccherebbe, pena incappare poi nelle ire di Firenze.”

Il ragionamento, pensò Pazzi, filava, tuttavia non gli quadrava ancora il fatto che dovesse essere proprio lui l'oggetto di quella bella pensata della Contessa.

“Ma... Ecco, non potrebbe accompagnarlo magari lui?” chiese, indicando Ridolfi: “In fondo anche lui è cittadino di Firenze e...”

“Voi siete l'ambasciatore di Firenze, messer Ridolfi è il mio Governatore. Andrete voi e basta.” si spazientì la Leonessa: “E non sarete solo, con voi ci sarà anche l'ambasciatore di Milano e un manipolo di soldati scelti che mi premurerò di pagare personalmente.”

Il fiorentino si allentò un po' il colletto del giubbone e poi, non vedendo altra soluzione, terrorizzato com'era da una possibile ritorsione da parte di quella ferina donna, nel caso in cui avesse opposto un netto rifiuto, annuì e farfugliò: “Sì... Sì, ecco... Sì, se... Se così avete deciso...”

“Molto bene.” concluse la Contessa, indicandogli la porta: “Adesso andate e preparatevi a partire nel giro di un paio di giorni.”

L'ambasciatore se ne andò quasi di corsa, suscitando un sorriso in Simone e un'alzata di sopracciglia in Numai. Solo la Tigre restò pressoché impassibile. Trovava avvilente per se stessa il fatto che Firenze le avesse mandato Pazzi come ambasciatore e, ancora di più, che lo avesse riconfermato quando lei aveva fatto richiesta di avere di nuovo un diplomatico della repubblica presso Forlì.

Scegliere un simile individuo per parlamentare con lei dava la cifra esatta del rispetto e della considerazione che nutrivano per lei i fiorentini.

“Fate entrare Orfeo.” sospirò Caterina rivolgendosi al Governatore.

L'ambasciatore di Milano entrò nella sala con fare molto più guardingo rispetto al fiorentino. Non gli era piaciuta, quella convocazione improvvisa e tanto meno lo tranquillizzava il fatto che oltre alla Contessa ci fossero due dei suoi più notori tirapiedi.

Come aveva fatto con il Pazzi, Caterina espose ad Alessandro quel che aveva in mente, badando bene a non porre la cosa come una richiesta, ma come un chiaro ordine.

“Io credo che dovrei prima avere la conferma da parte del Duca di poter partire.” fece notare l'Orfeo, mentre uno scroscio improvviso di pioggia contro i vetri delle finestre faceva sobbalzare tanto lui, quando gli altri presenti, esclusa la Leonessa.

“Penso io a parlare con mio zio. Voi dovete accompagnare mio figlio, sarete la sua garanzia. Non lo toccherà nessuno, se con lui ci sarà un uomo del Moro.” disse la donna, senza ammettere repliche.

“Non penso di potermi assentare così a lungo, però... Loreto non è vicina e con la condizione precaria delle strade non sarà facile...” cominciò a dire l'ambasciatore, guardando torvo la Sforza e poi cercando silenzioso appoggio in Numai, che, però, si era messo a fissare l'orizzonte, come se la cosa non lo toccasse minimamente.

“Tre giorni di viaggio andare e tre a tornare, il tempo di portare l'ex voto in Santa Maria a Loreto e il vostro compito sarà concluso.” spiegò Caterina: “Per una settimana, Forlì e il Ducato potranno sopravvivere anche senza di voi.”

L'Orfeo colse la vena di derisione che era sottesa alle parole della sua interlocutrice, ma ricordava anche troppo bene le ultime lettere del Moro, che gli intimava di non trovare motivi di scontro con la Sforza, tanto meno se futili.

“Se è proprio necessario, per farvi stare tranquilla, allora partirò. Quando?” domandò l'ambasciatore, gli occhi freddi che indugiavano sui tre che aveva davanti.

“Tra un paio di giorni. Non più tardi del dodici maggio.” rispose la Tigre, pronta.

“Come mai così presto?” s'informò il milanese, sperando di poter estrapolare anche in quell'occasione qualcosa di cui parlare nella sua prossima lettera per il Duca.

“Perché voglio che Ottaviano sia qui entro il venti del mese.” ribatté la Contessa, con tono di ovvietà.

“Come mai?” insistette Orfeo, quando si accorse degli sguardi un po' accigliati di Ridolfi e Numai che, evidentemente, erano all'oscuro quanto lui dei calcoli fatti dalla loro signora.

“Perché il venti del mese mio figlio Cesare partirà per Roma e voglio che lui e Ottaviano abbiano il tempo di salutarsi.” la voce della Contessa era sottile, quasi restia: “In fondo sono fratelli.”

'Potrebbe essere l'ultima volta che si vedono' commentò nella sua mente, evitando però di scoprire così tanto le sue carte con Alessandro.

L'ambasciatore dovette dirsi d'accordo con lei, anzi, era rimasto così sorpreso da quella delicatezza nei confronti dei due giovani Riario che arrivò a chiedersi quanto l'idea che si era fatto della Tigre fosse corretta.

 

Bernardi passò con fare deciso il rasoio sulla stuoia di cuoio e poi scosse il capo con forza: “No, no, non so di nessun voto fatto dalla Contessa, mi spiace deludervi.”

“E meno male che eravate suo amico e confidente...” sbuffò l'Orfeo, allungando un po' il collo per permettere al barbiere di raderlo meglio.

Passando la lama sulla pelle del cliente con una maestria che avevano in pochi, Andrea fece di nuovo segno di no e specificò: “Sono un umile suddito, come tutti.”

Un paio di forlivesi che aspettavano il loro turno, borbottarono qualcosa, ma nessuno dei due osò contraddire a voce alta il Novacula. Tutti quanti sapevano quanto, soprattutto in passato, il legame tra la Tigre e Andrea fosse stato stretto, e in molti si erano anche accorti che negli ultimi tempi quella vicinanza si fosse un po' ridotta, anche se nessuno aveva idea di quale fosse il motivo.

Certi sostenevano che il sedicente storiografo fosse stato geloso della sua signora fin dall'arrivò a Forlì di Giovanni Medici, e poi, morto il fiorentino, di tutti quelli che l'avevano succeduto, altri, invece, pensavano che si trattasse solo di una questione di soldi.

L'ambasciatore, che aveva deciso di farsi sbarbare al solo scopo di saperne di più circa il viaggio che sarebbe stato costretto a fare di lì a poco, trattenne a stento uno sbuffo e poi, appena il Novacula sollevò il rasoio, lasciandolo libero di parlare tranquillamente, commentò, con tono volutamente leggero: “Non sapevo che la Contessa fosse così devota... Per come me l'hanno sempre descritta e per come l'ho conosciuta io, credevo fosse una specie di mangiatrice di preti...”

“Mangiatrice di preti...” sbuffò il barbiere, dando l'ultima aggiustata al mento del milanese: “Non sta a me dirlo, ma vi ricordo che anche uno dei figli della Contessa è un prete e che, anzi, presto partirà per Pisa, per il gran mondo e un giorno, Dio voglia, potrebbe perfino diventare papa.”

I due avventori che aspettavano seduti vicino al muro annuirono, anche se, all'Orfeo non sfuggì, nei loro sguardi c'era un velo di scetticismo più che visibile.

Quando l'ambasciatore del Duca Sforza lasciò la barberia e il Novacula poté dedicarsi al cliente successivo, però, Andrea non riusciva a togliersi di mente quello che il milanese gli aveva detto. Un voto alla Madonna di Loreto era quanto di più inaspettato vi fosse, a parer suo, se si parlava della Contessa.

A maggior ragione in un momento del genere, subito dopo la morte di Ottaviano Manfredi, suo noto amante, a breve dalla bolla papale con cui le veniva tolto formalmente il suo Stato, e a un passo da quella che si preannunciava a detta di molti un'estate di siccità – perchè anche se fuori imperversava il terzo temporale nel giro di pochi giorni, Bernardi era certo che le previsioni sul tempo fossero corrette – e tribolazioni. Proprio non capiva di cosa la Tigre potesse voler ringraziare la Madonna...

 

Il giorno seguente Ottaviano sarebbe partito per Loreto assieme ai due ambasciatori designati dalla madre. Aveva smesso di piovere già nel primo pomeriggio e quella sera, nel silenzio della sua stanza, la Sforza stava cercando le parole migliori per scrivere a suo zio di quel viaggio.

Si era ripromessa di non attendere l'ultimo minuto, ma di fatto era stata così assorbita dai suoi impegni da finire con il dimenticarsene. Solo quando era calato il buio e si era trovata sola, già in abiti da notte, aveva pensato che fosse il caso di non tergiversare più, prima che il Moro venisse a sapere dell'uso improprio fatto da lei dell'Orfeo e se ne risentisse.

Era davanti alla pagina bianca da almeno venti minuti, quando finalmente decise che tipo di registro usare per far breccia in suo zio.

Erano anni, ormai, che non lo vedeva, ma quando era bambina aveva studiato al suo fianco e l'aveva conosciuto anche più tardi, tramite le sue lettere, le sue azioni e i suoi sotterfugi.

Non credette di sbagliare, quindi, nell'indirizzarsi a lui scrivendo: 'Havendomi obligo di un voto a Sancta Maria da Loreto, et non tornandome a proposito l'andarvi adesso, l'ho facto trasmutare in Ottaviano mio fiolo; et perché desidero che 'l vada cum bona compagnia per ogni respecto, ho preso securtà cum la Ex. V. de fare electione de messer Alexandro Orpheo insieme cum Andrea de Pazi commissario et oratore qui residente, per Signori fiorentini: et benché sapia per humanità di quella essermi licito servirmi deli suoi cum fiducia in ogni caso, nondimeno ho voluto advisarnela, et pregare V. Cels. ad havermi per excusata si ho preso arbitrio de mandarlo, sencia expectare licencia da Lei, perché l'ho facto, aciò che Octaviano si trovi qui ala partita de Cesare per Roma, quale ha ad essere presto: et seranno tornati loro fra sei dì, o octo al più tardo.'

Aggiunse un altro paio di frasi e poi firmò, mise la data in calce – 11 maggio 1499 – e infine chiuse il messaggio, pronto per essere spedito.

Lo affidò a un servo, pregandolo di farlo partire con una staffetta rapida, e poi si mise a letto. Si era accorta di aver lasciato la finestra un po' aperta, ma in fondo preferiva così. Non faceva caldo, ma l'aroma della terra ancora umida per le ultime piogge si spandeva così piacevolmente per la stanza da farle apprezzare finanche il lieve brivido che le percorreva la pelle.

Chiuse gli occhi e cercò di non pensare a niente, ma ci riuscì solo per poco. Da quando era stata certa di non essere incinta, una nuova inquietudine l'aveva presa. Si sentiva davvero una graziata e nel profondo era certa di aver goduto di un'intercessione divina, tuttavia sapeva che presto il problema avrebbe potuto ripresentarsi e non poteva certo fare un voto alla Madonna ogni mese.

L'unica soluzione che vedeva era quella di scegliersi un uomo, uno solo, e cercare di essere fedele a lui, come aveva fatto con gli uomini con cui era stata sposata. Qualcuno, come le aveva suggerito di nuovo il suo medico, che capisse la situazione, che prendesse accordi seri con lei e che cercasse di alleviare la sua solitudine senza però pretendere altro. Un solo amante sarebbe stato più gestibile, più affidabile e probabilmente anche meno dannoso per il suo umore.

Anche se era lei a cercare un uomo diverso a notte, alla fine quel che le restava quando si trovava sola sotto le coperte era solo una desolante sensazione di vuoto. Forse, se avesse trovato qualcuno che potesse essere di più che uno svago di un'ora ogni tanto, sarebbe riuscita a placare la sua fame e colmare quel vuoto allo stesso tempo.

Con un sospiro mesto, cercò – scacciando a viva forza le immagini di Giacomo, Giovanni e Manfredi – di passare in rassegna tutti gli uomini che aveva conosciuto, quelli che si ricordava e anche quelli che non aveva ancora cercato di sedurre. Alla fine, però, solo un volto le tornava alla mente e, per colmo di sventura, era proprio quello più difficile da riavere.

 

Quella sera, con i bagagli già pronti per la partenza del mattino dopo alla volta di Loreto, l'Orfeo ruppe gli indugi e prese il necessario per scrivere.

Fino a quel momento non aveva osato far partire lettere per Milano riguardanti quel pellegrinaggio improvviso, temendo che la Tigre l'intercettasse, ma aveva un presentimento strano, forse eccessivo, ma che voleva assecondare.

Aveva cominciato a pensare che se per caso fosse sparito lungo la via e non fosse più tornato, nessuno, a parte la ristrettissima cerchia dei fedeli della Contessa avrebbe saputo dire dove fosse.

Voleva pensare che non si trattasse di un'imboscata, ma la presenza dell'ambasciatore di Firenze e la repentinità con cui il viaggio era stato organizzato lo mettevano in allarme.

Così, cercando di suonare solo polemico e non spaventato, intinse la punta della penna nell'inchiostro e cominciò a scrivere la missiva per Ludovico Sforza: 'La illustre Madonna Contessa mi ha ditto da duj dì in qua volere mandare per satisfactione d'uno suo voto il Signore Octaviano suo figliolo a Sancta Maria da Loreto; et che la faceva dissegno di mandare il Commissario fiorentino et mi in compagnia sua: et io le ho sempre risposto, come soglio fare in tutte l'altre cose, che la mi può commandare senza alchuno respecto, perché il principal commandamento ch'io ho dala Ex. V. è di doverla obedire, come la persona sua propria. Et veramente io non stimava però che la dovesse farmeli andare senza licencia de quella. Ma hogi la mi ha fatto intendere avere deliberato mandarlo domane, perché essendo statuita la giornata del partire del Signore Cesare per andare a Roma alli 20 de questo, che pare li sia data per felice, vole ch 'l sua tornato prima che 'l si parta. Et vosì ha astretto il Commissario et mi a volerli per omni modo andare, per suo amore domatina, dicendo che 'l non sarà viagio più che di otto dì.'

Avrebbe voluto aggiungere che se quindi non avessero avuto più sue notizie nel giro di otto giorni, sarebbe stato il caso di mandarlo a cercare, ma si trattenne. Non voleva sembrare un codardo.

Si dichiarò come sempre umile servo del Duca e poi preparò la missiva per poterla spedire. Chiamò uno dei suoi servi e lo pregò di affidarla al loro messaggero più fidato.

Rimasto solo, nel buio della notte, si andò a mettere sull'inginocchiatoio e, giunte le mani, pregò Dio di lasciarlo in vita, mosso dall'ansia e dall'incertezza, più che dalla fede.

 

Finalmente il giorno che aspettavano tutti da mesi era arrivato. Cesare Borja indossava uno dei suoi abiti migliori, ma nessuna stoffa preziosa del mondo avrebbe potuto distogliere lo sguardo dei pochi presenti dal suo viso.

Si era atteso anche troppo, a parer suo, e inutilmente. Era come se i parenti della sua sposa credessero che bastasse qualche settimana per far passare i segni lasciati dal mal francese.

Il padre di Charlotte d'Albret avrebbe fatto carte false per impedire quelle nozze, il figlio del papa lo sapeva benissimo. Dopo la scusa del suo viso deturpato e impresentabile, aveva accampato quella dei suoi voti religiosi. Aveva voluto ricontrollare di persona il testo della bolla papale con cui Cesare era stato spretato per sempre e poi aveva borbottato ancora per qualche giorno, fino a dover cedere.

Alla fine, più per evitare di avere un crollo nervoso nel corso della cerimonia che non per mostrare la sua contrarierà, l'uomo aveva deciso di non presentarsi alla funzione, così come aveva fatto la sorella della sposa.

Al ventitreenne Cesare non importava nemmeno un po', ma conscio che quell'assenza avrebbe fatto sparlare, aveva già messo in giro la voce che stessero entrambi poco bene e aveva insistito affinché il matrimonio si celebrasse negli appartamenti privati della sorella di re Luigi XII, Anne d'Orléans.

I veri festeggiamenti, compresi banchetti e giostre, avrebbero contato tantissimi invitati, ma sarebbero anche stati diluiti nel corso di più giorni. Alla fine, la cerimonia religiosa in sé era solo una formalità e meno occhi c'erano a guardare e giudicare, meglio era.

Così gli appartamenti della principessa Anne erano stati apparecchiati alla perfezione, con tanto di un magnifico altare portatile composto da una lastra di diaspro montata su sostegni di argento dorato.

Il Borja, creato da poco Duca di Valentinois in virtù proprio di quell'unione con Charlotte, attendeva la sposa davanti al celebrante e, quando gli arrivò accanto, si rese conto che tremava un po'.

Quella ragazza, di diciannove anni, non era bella, né particolarmente interessante, per lui, ma sarebbe stata sua moglie e quindi voleva trovarvi qualcosa di positivo.

“Non dovete avere paura di me.” provò a dire, ma la giovane non sollevò nemmeno lo sguardo verso di lui, stringendo con ancora maggior forza le mani l'una nell'altra.

Contrariato da quella visibile repulsione, Cesare tornò a prestare attenzione al religioso che gli stava davanti e che stava dando inizio alle celebrazioni.

'Tanto stanotte sarai mia comunque' si disse, quasi per farsi coraggio a sua volta e, quando venne il momento di baciare la sposa, lo fece con ardire, con arroganza, quasi con violenza, provando un perverso piacere nell'avvertire in lei la paura e il ribrezzo mescolati assieme a una pungente e inevitabile curiosità.

 

Ottaviano era partito di buon'ora da Ravaldino, seguito dal suo curioso drappello di accompagnamento, e da allora a Caterina non era rimasto altro da fare che dedicarsi ai suoi affari.

Aveva trascorso gran parte della mattina al cantiere della cittadella, rimasto fermo per qualche giorno a causa delle piogge forti e improvvise che avevano squassato Forlì, e poi si era portata fino al Quartiere Militare, dove aveva passato al setaccio gli alloggi per controllarne lo stato d'ordine e pulizia.

“Un'epidemia – aveva fatto presente al Capitano Rossetti, che l'aveva accompagnata nel suo giro di ricognizione – ci sarebbe letale come un esercito nemico. Dobbiamo scongiurare ogni tipo di focolaio di malattia.”

Infine si era dedicata per un paio d'ore ai figli, lasciando più spazio a Giovannino che, per quanto ancora molto piccolo, sapeva assorbirla più dei fratelli maggiori. Per fortuna, nella stanza del bambino aveva trovato anche Bernardino, come sempre molto attento al fratello minore, e così ne aveva approfittato per stare anche un po' con lui.

Si erano parlati poco, in realtà, e la Tigre aveva sollevato di rado lo sguardo verso il Feo, ma al ragazzino era bastato averla nella stessa stanza con lui, in un clima rilassato e familiare, per sentirsi bene.

“Ti fai ancora chiamare Carlo, dai tuoi amici?” era stata l'unica domanda personale che la madre aveva posto a Bernardino.

Lui aveva annuito ed era rimasto in attesa di un commento della donna. Aveva dovuto pazientare un paio di minuti, perché Caterina rispose solo dopo aver preso in braccio Giovannino e averlo vezzeggiato per un po'.

“Lo fai perché è un nome che aveva scelto tuo padre?” era stato ciò che la Contessa aveva detto.

Il ragazzino aveva allora annuito in fretta, trovando pure il coraggio di soggiungere: “Spero non vi dispiaccia.”

“No, non mi dispiace.” aveva assicurato la Sforza: “Amavo tuo padre. Lo amo ancora. Non potrebbe dispiacermi, una scelta del genere.”

Terminata la parentesi con i figli, però, la Leonessa si era ritrovata sola e aveva ricominciato a pensare e a valutare la sua situazione. Poteva restare senza un uomo, per un po', ma non sapeva dire per quanto. Non voleva, ecco qual era il problema vero, non voleva restare senza uomini.

Non fu una decisione facile, ma, appena prima di scendere a cena, fece quel che andava fatto e si augurò che suo zio, una volta tanto, fosse con lei più umano che non calcolatore.

Quando la notte prima aveva cercato di pensare a qualcuno da potersi tenere accanto, qualcuno di affidabile e fidato, solo un nome le era balenato in mente e, con quel nome e con l'immagine ancora nitida del suo volto, era tornato in lei il desiderio di averlo con sé.

Dopo aver messo nero su bianco un po' di formalità e notizie di varia natura, sottolineando comunque quanto fosse in pericolo e quanto abbisognasse la protezione di qualche uomo abile, preferibilmente amico di Milano, la donna arrivò al dunque, premendo sul foglio più di quanto avrebbe voluto: 'Priego quella voglia essere contenta mandarme secretamente fino a qui messer Joanne da Casale quale fra li altri suoi sonno pratichati di qua me e parso retrovarlo et ala Excellentia Vostra fidelissimo et verso me amorevolissimo. Perche per lui faro intendere a la Cel. Vostra tutto quello me accade a Firenze che assai me importa et prima havero resoluto el bisogno cum epsa che se sia potuto saper per altri: ala Excellentia Vostra e a Messer Joanni intendo habia a correre alcuno interesso o spexa; perche io li provedero opportunamente al tucto; quella adoncha se degni satisfarme quando non sia cum suo grave prejudicio et sinistro, ma non ne facia parola cum alcuno sino che circa a zio non serra fatto firma deliberatione: il che conumererò fra li altri oblighi immortali ho cum la Excellentia Vostra. A la quale devotamente me ricomando.'.

Rilesse, chiedendosi se apparisse troppo disperata, ma evitò correzioni. Se era la disperazione che il Duca avrebbe letto tra quelle parole, ebbene, di poco si sarebbe sbagliato.

Caterina si passò una mano sulle labbra, chiedendosi se Pirovano, ricevendo un ordine dall'alto, si sarebbe presentato da lei o meno. Se fosse stato un altro tipo di uomo, avrebbe contattato lui direttamente, ma era certa che, integerrimo com'era, non avrebbe mai rotto il giuramento fatto a Ludovico.

Quindi, pensò con un velo di tragica ironia la Tigre, tutte le sue speranze restavano appese alle lune di suo zio, un uomo che sembrava sensibile a quel tipo di richieste solo quando il suo stesso cuore faceva i capricci, tornando ai momenti in cui era stato felice con la sua Beatrice.

Le sarebbe servita, quindi, una bella dose di fortuna e, quando affidò il messaggio a una delle sue staffette rapide, si augurò che quel giovane arrivasse a Milano proprio durante una delle crisi del Duca, magari trovandolo appena tornato dalla chiesa in cui era sepolta la moglie, o ancor meglio, reduce da una notte trascorsa a piangere sui fantasmi del suo passato.

 

Cesare era stanco, sudato e aveva fame. Voleva dormire, mangiare, bere e liberarsi dagli sguardi curiosi e morbosi della piccola selva di testimoni che era accalcata attorno al letto.

Aveva deliberatamente lasciato aperto il baldacchino, abbandonandosi alla sua inclinazione alla teatralità. Il vino, con cui al banchetto aveva ecceduto, l'aveva reso ancora più baldanzoso e sfacciato del solito e per lui era stato molto più facile darsi in pasto al suo pubblico.

Per la sua sposa, invece, il discorso era stato molto diverso. Fin da subito il Borja aveva capito che Charlotte non avrebbe collaborato e così, per non essere tacciato di scarsa virilità o di inacapacità, aveva dovuto prenderla con la forza. Lei non si era ribellata, limitandosi a restare immobile come una pietra, lasciandolo fare e piangendo in silenzio.

Quel suo essere tanto passiva, tanto spaventata da riuscire a stento a respirare, avevano riempito di rabbia e rancore il figlio del papa che, per dare sfogo a tutte le frustrazioni che l'assillavano, si era scaricato senza remore su di lei.

E così, dopo la prima volta, non si era fermato ed era andato avanti a oltranza, fino quasi all'alba quando, anche con tutta la buona volontà, si era trovato troppo stremato per continuare.

Quando si alzò dal materasso, fradicio di sudore e sentendosi molto più sporco del solito nel profondo, Cesare, senza aver cura di indossare anche solo una vestaglia, spalancò le braccia, mostrandosi nudo e ancora un po' ansante ai presenti. Poi, con la medesima platealità indicò con la mano la suo giovane moglie, nel centro del materasso, il viso rigato dal pianto, il respiro spezzato, gli occhi vitrei e il corpo che si stava raggomitolando sempre di più, in una posizione di difesa tardiva.

Avviandosi alla porta, il Duca di Valentinois prese da parte uno di quelli che aveva sentito commentare con volgare interesse quasi ogni sua azione e gli disse, a voce abbastanza alta da farsi sentire quasi da tutti: “Vi ho dato il vostro spettacolo. Otto volte di fila. Spero che abbiate gradito.”

Dedicò un'ultima occhiata a tutti gli altri, ricordandosi come lui stesso, in passato, avesse fatto parte di una di quelle congreghe di guardoni che si ammantavano del ruolo di testimoni di un sacramento e poi, quasi per caso, scorse di nuovo Charlotte, distrutta dalla furia che lui stesso le aveva riversato addosso senza il minimo rispetto per la sua innocenza e la sua ingenuità.

Garzia, un suo uomo di fiducia, gli porse un mantello per coprirsi, ma il Borja lo rifiutò. Fu tentato di chiedergli di usarlo per coprire la ragazza, ma non lo fece.

“Potrai dire a mio padre – gli sussurrò, mentre usciva assieme a lui, diretto alla camera che gli era stata preparata per riposarsi dopo quella prima notte di nozze – che ho spezzato otto lance in favore della sua causa. So che lui si divertirà, se glielo dirai così.”

E così, mentre quella notte dal castello di Blois partivano lettere dirette in ogni angolo d'Europa in cui si raccontava di come il figlio del papa avesse fatto sua la novella sposa per ben 'octo vices successive', Garzia montava in sella a un cavallo veloce come una saetta, diretto a Roma con l'ordine di raggiungere il Santo Padre nel minor tempo possibile, a costo di non dormire e non mangiare, affinché potesse dare nuovi ordini al suo figlio prediletto che non desiderava altro se non servirlo come il più umile dei suoi schiavi.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 527
*** Sorelle ***


 

L'insistente bussare alla porta, riuscì a strappare dal suo sonno agitato la Contessa che, passatasi una mano sul viso al fine di ricomporsi un po', chiese, a voce alta: “Che c'è?”

Da fuori, la voce del castellano spiegò: “Mia signora, c'è alla porta vostra sorella e chiede di poter entrare.”

Colta alla sprovvista da quella risposta, la donna si alzò di scatto e andò alla porta, aprendola di scatto. Cesare Feo non poté evitare di darle una generosa occhiata, mentre la luce della candela che portava con sé ne illuminava le forme malamente celate da una leggerissima vestaglia da notte, però, quando ricominciò a parlare, distolse lo sguardo, arrossendo un po'.

“Dice che l'aspettavate, ma per il momento l'ho messa ad attendere all'ingresso, nel cortiletto, in attesa di vostre precise disposizioni.” specificò il castellano.

La Tigre si accigliò. Aveva ancora la mente immersa nel tremendo incubo che l'aveva catturata poco prima, ed era anche sicura di aver di nuovo gridato nel sonno il nome di Ludovico Marcobelli, ma voleva riuscire a focalizzarsi sul presente.

Perché mai Chiara era arrivata lì nel cuore della notte? Stava davvero scappando da qualcosa che le imponeva di muoversi solo con il favore delle tenebre, oppure era stato un caso che arrivasse a Forlì così tardi?

“È da sola?” domandò la Sforza.

“Completamente sola, sì.” confermò Cesare, che, in effetti, aveva trovato quel dettaglio molto strano.

“E come sta?” indagò ancora Caterina, rientrando, però, intanto in camera per vestirsi.

Il Feo si sentiva in forte disagio, nel vederla spogliarsi davanti a lui per cambiarsi, ma siccome non aveva avuto espresso ordine di aspettare fuori, rimase al suo posto, guardando altrove e continuando a parlare per attutire l'imbarazzo che provava: “Direi che sta bene... Aveva una gran fretta di entrare nella rocca, ma non dava l'impressione di essere in fuga... Insomma, è un po' agitata, ma non nel panico. Pare in salute e non è patita, quindi almeno per questo credo si possa stare tranquilli...”

Finito di prepararsi, la Contessa gli chiese di far preparare una stanza per Chiara e poi, da sola, andò al piano terra, diretta al cortiletto.

Riconobbe subito la sorella, benché fosse intabarrata in un mantello molto spesso e scuro, quasi eccessivo per il clima mite di quella nottata. Anche l'altra la riconobbe e si tolse il cappuccio, tendendo le braccia.

La Leonessa non si era aspettata un saluto tanto caloroso, soprattutto in memoria dello strano distacco che si era creato tra loro, l'ultima volta che si erano incontrate oltre dieci anni prima, ma quando si sentì stringere dall'abbraccio di Chiara, assaporò quel calore inatteso.

“Sei sola?” le chiese, in un soffio.

L'altra Sforza la stava osservando con attenzione. La trovava invecchiata, ma sempre bellissima, come la era stata la loro madre, anche se più terrena di lei. Se Lucrezia aveva sempre portato con sé un'aura nobiliare e quasi eterea, una grazia innata che non era mai stata intaccata da nulla, Caterina era più massiccia, più diretta nel modo di guardare e più imponente.

“Sono sola.” sussurrò Chiara, gli occhi che si posavano sui capelli bianchi e un po' spettinati della sorella: “Ma i miei figli e mio marito sono al sicuro, non preoccuparti per loro.”

“Posso sapere perché sei qui? Da che scappi? Cosa...” cominciò a dire la Tigre, ma l'altra sollevò una mano per darle un freno.

“Per favore, sono stanca. Sono due notti che non dormo. Posso andare a riposarmi?” la sua voce era più conciliante di quanto la Contessa ricordasse e anche i suoi modi erano un po' più dolci.

Era come se, passato tutto quel tempo dalla morte di Pietro Dal Verme, quella donna fosse riuscita a sciacquar via tutta la rabbia e l'insoddisfazione che l'avevano mossa nella sua prima giovinezza, permettendole di voltare pagina.

“Certo, certo... Ho già dato ordine di farti preparare una stanza. Vieni, andiamo a cercare il castellano. Lui ti dirà dove stare.” disse subito la Tigre, nel tentativo di apparire rassicurante e cordiale.

Le due donne attraversarono gran parte della rocca, a quell'ora molto silenziosa, e solo quando arrivarono davanti alla porta della camera scelta per Chiara, la Contessa si accorse che la sorella non aveva con sé bagagli.

“Ti serve qualcosa per cambiarti?” chiese, evitando domande sul perché l'altra non avesse portato nulla, dato che, probabilmente, non avrebbe ottenuto risposte, se non vaghe e inutili.

“Grazie, te ne sarei grata.” accettò la fuggiasca, con un sorriso tenue.

“Ti farò portare subito qualche vestito dalla mia cameriera personale. E domani, con calma, parleremo.” fece la sorella e, salutando ancora un cenno l'altra, la lasciò in pace.

 

Lucio Malvezzi tentava di tenere il passo dello Sforza, ma Ludovico sembrava quasi deciso a seminarlo lungo il porticato del palazzo di Porta Giovia.

Il Duca voleva andarsene in giro, in quel giorno di inizio primavera, magari prendere un calessino o anche solo un cavallo e partire per Vigevano, come faceva quando la sua Beatrice era ancora al suo fianco, o anche solo avventurarsi verso Pavia, nelle campagna, controllando lo state dei campi...

E invece quel maledetto rompiscatole non faceva altro che tampinarlo fin dal primo mattino. Il Moro aveva capito benissimo che la solerzia del Malvezzi era legata solo alla paura.

Si sapeva che in quei giorni si vociferava di tradimenti e doppiogiochisti e non era difficile capire che Lucio temesse di essere annoverato tra questi. E quindi, per sviare eventuali dubbi e sospetti su di lui, si era preso la briga di pagare delle spie di tasca propria, mandarle in Francia e poi riferire tutto ciò che avevano appreso al suo signore.

“Ho capito! Smettetela di tediarmi!” urlò a un certo punto Ludovico, alzando le braccia iracondo, quasi volesse colpire Malvezzi: “Lo so benissimo che ho il fiato di Luigi sul collo, cosa credete, che sia nato ieri?!”

“Vi stavo solo enumerando le schiere di uomini e i pezzi di artiglieria che il re sta già cominciando ad ammucchiare sul confine...” insistette Lucio, che non capiva il motivo di tanta sordità da parte dello Sforza: “Vi ho già detto che al suo servizio si stanno mettendo anche uomini come Gian Giacomo da Trivulzio, che sta cercando di portarsi appresso Giano Fregoso e il Rossi, quello che chiamano il Diseredato, che rivuole le sue terre nel parmense e...”

“E io vi ho già detto di tacere!” tagliò corto il Duca, alzando tanto la voce che un gatto ramingo che si stava leccando una zampa dietro una delle colonne scappò via soffiando: “Ho capito quello che mi avete detto, vi ringrazio, vi reputo un mio fedele amico, ma adesso lasciatemi in pace.”

“Mio signore, vi stavo cercando, c'è una lettera che dovreste leggere.” la voce del cancelliere Calco fu per le orecchie del Moro come il più soave dei canti celestiali.

Anche se lo strappava definitivamente alle sue fantasie di cavalcate nei campi, almeno gli dava un pretesto netto per lasciare Malvezzi lì dov'era senza doverlo più ascoltare.

“Di che si tratta?” chiese subito il Duca.

“Ecco, arriva da Forlì...” fece Calco, porgendogli una missiva: “Di vostra nipote.”

“Andiamo in un posto tranquillo...” propose Ludovico, indicando l'interno del palazzo, lasciando Lucio con un palmo di naso.

Arrivati in una delle salette, il Moro chiese al cancelliere se l'avesse già letta e mentre questi annuiva, si sedette pesantemente sul divanetto accanto alla finestra.

“Non ne potevo davvero più... Grazie, Calco, mi avete salvato...” borbottò, e spiegò il foglio per cominciare a leggere.

Tolti tutti i panegirici del caso e le frasi di prammatica, la richiesta di sua nipote era una sola, ed era molto chiara. Il fatto, poi, che non ne avesse fatto cenno nella lettera precedente, arrivata appena il giorno prima, lasciò intendere al Duca che si trattasse di una preghiera che Caterina aveva cercato di evitare fino a che non era più riuscita a trattenersi.

“Vuole che le rimandi Giovanni da Casale.” soppesò l'uomo, abbassando il messaggio a grattandosi pensoso il doppio mento.

“Sì, e da come scrive è anche disposta ad accettare un vostro uomo, che vi tenga informato su ogni sua mossa, pur di riaverlo alla sua corte.” rimarcò il cancelliere, che aveva trovato quel dettaglio estremamente rivelatore dello stato in cui doveva trovarsi la Tigre.

“Allora forse varrebbe la pena di accontentarla.” disse il Moro, sorprendendo non poco l'altro, che si era atteso da lui un immediato diniego.

“Non avete paura che Pirovano poi...” provò a dire Calco, ma il suo signore lo zittì.

“Giovanni da Casale è stato a Castrocaro per settimane. Anche quando hanno ammazzato quel Manfredi... Non ha osato andare a Forlì, nemmeno per un'ora. Mi obbedisce. Se gli ordino di andare lì, di stare al suo posto e di fare la spia per me, lo farà.” si convinse Ludovico, che era rimasto così ben impressionato dall'obbedienza dimostratagli da Pirovano da non aver più paura di vederlo scappare alla prima occasione: “Però lo manderemo tra un po', non subito. Scrivete a mia nipote dicendo che per farglielo avere a Forlì, prima devo essere certo di un paio di cose.”

“Ovvero?” chiese Calco, aggrottando la fronte.

Il Duca sospirò, scuotendo il capo, incredulo della scarsa prontezza di spirito del suo amico ed esclamò: “Ma di niente! Voglio solo avere il tempo di trovare un pretesto per far sì che Pirovano creda che lo mando a Forlì per un motivo preciso e non perché quella donna lo vuole di nuovo nel suo letto!”

 

Malgrado le promesse di parlare in modo disteso di quel che stava capitando, di fatto Chiara aveva cominciato a sfuggire alla sorella fin dal momento della colazione, la prima mattina della sua permanenza.

La Contessa l'aveva lasciata fare, credendo che non avesse senso torchiarla, se non era intenzionata a parlare. Ricordava ancora molto bene di quando le aveva confessato di aver avvelenato il suo primo marito e di come, in quel frangente, l'avesse quasi invidiata per averne avuto il coraggio.

Lei era a Milano, in fuga da Girolamo, con in pancia Sforzino, l'ultimo figlio del suo primo marito, un figlio che aveva quasi cercato di abortire per non dover mettere al mondo un altro Riario. E in casa di sua madre aveva trovato anche Chiara, anche lei in cerca di protezione, vedova di fresco, in guerra con il mondo, già promessa a Fregosino Fregoso, votata a un matrimonio che pareva non avere futuro.

Erano passati gli anni, e in molti versi anche gli equilibri tra loro non erano più gli stessi di un tempo.

Però la Tigre taceva, non faceva domande, anzi, permetteva una grande libertà alla sorella, e non solo per accortezza nei suoi confronti. Fin da subito l'arrivo di Chiara era stato per i figli della Leonessa una sorta di toccasana.

Bianca aveva finalmente qualcuno – che non facesse parte della servitù – con cui parlare di cucito e di frivolezze, un po' come se quella zia fino a quel momento sconosciuta, potesse prendere il posto della defunta Landriani.

Cesare guardava alla parente con sospetto, ma fondamentalmente la rispettava, perché l'aveva vista pregare un paio di volte, trovandola sola nella sala delle letture, e quello per lui era un segnale inequivocabile di comunanza di interessi e idee. Anche Sforzino aveva provato a parlarle di tematiche religiose e, seppur mostrando grandi lacune, la donna aveva assecondato quelle discussioni, facendo felice il ragazzino.

Galeazzo sembrava apprezzare anche lui la presenza della zia, e, assieme a Bernardino, le aveva mostrato il cortile d'addestramento e i baraccamenti dei soldati.

Alla Contessa non era sfuggito, in quell'occasione, l'interesse che la sorella dimostrava per quelle ali di Ravaldino. Se ne sorprese, ricordando una Chiara pressoché digiuna di armi e arti belliche, ma si rese conto che i lunghi anni passati accanto a un soldato come Fregosino dovevano averle fatto un effetto plasmante, sotto quel punto di vista.

Chiara, poi, si era dimostrata molto materna con Giovannino. Lo sapeva prendere nel modo giusto e il piccolo, di norma così selettivo nel dare confidenza, le si era arreso dopo un solo pianto. Forse la vedeva somigliante alla madre, o forse era solo il suo tocco ad avere su di lui un potere calmante.

Insomma, per tanti motivi, alla Tigre non dispiaceva vedere la sorella vagare per la rocca. Però il suo fiuto da donna d'armi le lasciava intendere che qualcosa non quadrava e che forse, tenendosela lì, rischiava di farsi piombare addosso l'ennesima grana.

“Sei felice con tuo marito?” provò a indagare, quella sera, mentre cenavano, sedute l'una accanto all'altra.

Con loro, a parte qualche soldato nei tavoli laterali, c'erano solo Bianca e Galeazzo, che si stavano dedicando ai loro piatti di minestrone facendo finta di non ascoltare le parole della madre e della zia.

“Sì.” fu la risposta molto stringata di Chiara.

La Tigre avrebbe voluto, a quel punto, chiedere in modo preciso che cosa avesse portato a Forlì sua sorella, ma c'era qualcosa, nel modo di fare dell'altra, che quasi la intimoriva. Forse, pensò, meno ne sapeva, meglio era.

“E tu, hai qualcuno?” chiese Chiara, bevendo un po' di vino e guardandola.

Fu il turno della Contessa di essere sintetica: “Al momento no.”

Mangiarono per un po' in silenzio, fino a che la minore non chiese: “Nostra madre... L'hai sepolta qui?”

“No, è sepolta a Imola, assieme a nostra sorella.” rispose Caterina, in automatico.

“Quella era nostra sorella solo per metà.” fece notare Chiara, la voce che tornava infine dura come la Leonessa la ricordava.

“Bianca, per me, è stata molto più una sorella di quanto non lo sei stata tu.” l'attaccò a quel punto la maggiore, che si scoprì incredibilmente sensibile a quella mal celata ostilità: “Non ti sei fatta viva con me per anni, e adesso vuoi che ti ospiti e ti dia la mia protezione. Bianca mi è stata vicina in tanti momenti difficili e se non fosse stato per lei...”

Il ricordo della Tigre era tornato ai concitatissimi momenti della congiura degli Orsi, quando sua madre Lucrezia aveva accettato il salvacondotto per mettersi al sicuro, mentre sua sorella Bianca era rimasta, per non lasciare da sola i nipotini.

“Non lo metto in dubbio – riprese Chiara, senza dar cenno di voler mollare la presa – ma noi due abbiamo gli stessi genitori. Lei aveva il nostro sangue solo per metà. Non è figlia di un Duca.”

Non sopportando più quel genere di discorsi – men che meno in casa sua, dove cercava il più possibile di far sentire fratelli i suoi figli nati da mariti diversi, Caterina scostò la sedia, facendola grattare in terra, e si alzò: “Perdonatemi – disse – ma ho voglia di riposare.”

L'altra Sforza, nel vederla andar via, appariva quasi sorpresa. Né Bianca, né Galeazzo avevano arrischiato commenti o sguardi particolari, ma erano comunque entrambi visibilmente sull'attenti per quanto accaduto.

“Come sta vostra madre?” chiese la loro zia, rivolgendosi a entrambi.

“Contando quel che le è capitato, sta molto bene.” fu la pronta risposta di Bianca, che, pur non volendo scontrarsi con quella parente appena conosciuta, non aveva dubbi circa il fronte su cui schierarsi.

“Non volevo essere spiacevole.” si schermì Chiara, mordendosi il labbro: “Solo...”

“Non parlatele più di vostra madre, né di nessun altro.” consigliò Galeazzo, sorprendendo anche Bianca con quel consiglio: “Non fatela ripensare al passato. Chiedetele quel che dovete chiederle, e poi andatevene di qui appena potrete farlo.”

Sconcertata dalla freddezza con cui quel ragazzino aveva parlato, la Sforza si zittì e terminò la sua cena senza dire più nemmeno una parola.

 

Ottaviano strinse gli occhi, cercando di scorgere in lontananza il profilo di Loreto. Non mancava molto, secondo i suoi accompagnatori, ma fosse stato per lui, si sarebbe fermato a riposare.

Avevano trovato un tempo pessimo, dopo la prima mezzo giornata di viaggio, con strade difficili da percorrere e un freddo che ricordava ancora molto da vicino l'inverno appena concluso.

Se non fosse stato per la fretta di Andrea Pazzi e Alessandro Orfeo si arrivare al santuario il prima possibile, per poter poi rientrare altrettanto rapidamente, il Riario se la sarebbe presa molto più comoda.

Come gli era successo in passato, nel corso della campagna militare prima, e nei suoi inutili giri di ronda nel contado di Forlì poi, stare così lontano da casa sua e dalla sua famiglia in un certo senso gli stava facendo bene.

Concentrato sulla fatica fisica, sui disagi del viaggio e sui pericoli che si presentavano sulla via, non aveva tempo di pensare ad altro. Rimuginava sulla sua condizione solo di rado e quando la sua piccola carovana si fermava, non aveva le forze per concedersi gli svaghi che invece riempivano le sue notti in patria.

“Avanti. Ancora un'ora, più o meno, e si arriva...” soffiò Pazzi, più esprimendo un desiderio che non una certezza.

Il Riario si tirò su per bene il colletto del mantello sul viso e diede un colpo coi talloni ai fianchi del suo cavallo. Stava per scendere la sera e il vento ancora non si placava. Il cielo era scuro e in lontananza si vedevano dei lampi. Se davvero mancava appena un'ora di strada, allora tanto valeva correre e ripararsi per la notte direttamente a Loreto.

“Ma perché mai vostra madre ha fatto un voto a questa Madonna?” chiese l'Orfeo, affiancandolo, mentre rallentavano per entrare in città in modo ordinato.

Ottaviano se l'era chiesto tante volte, ma non aveva trovato una risposta che gli sembrasse valida, così, tanto per scrollarsi di dosso il milanese, buttò lì un vago: “Perché è molto devota.”

“Credevo la fosse nei confronti del vino, della caccia, delle armi e degli uomini, più che nei confronti della Madonna.” commentò a denti stretti l'ambasciatore, lasciando che fosse Pazzi il primo a varcare le porte di Loreto, presentando l'intera comitiva alle guardie.

Il Riario si vergognò per quell'affresco fatto della madre, soprattutto perché lo riteneva abbastanza corretto, ma rispose al fendente con un gelido: “Voi milanesi siete tutti così, no? Sembrate fatti in un modo, e invece sapete solo nascondervi bene.”

 

Garzia era riuscito ad arrivare a Roma il 17 maggio, nemmeno cinque giorni dopo il matrimonio tenutosi al castello di Blois.

Il papa lo fece accogliere immediatamente, smanioso di sapere ogni cosa, nei più piccoli dettagli, ben sapendo che anche una minuzia poteva fare la differenza, in politica internazionale.

L'inviato di Cesare, però, quando arrivò al cospetto del Santo Padre, era talmente stremato da faticare perfino a reggersi in piedi. Rodrigo non si perse d'animo e, piuttosto che attendere qualche ora che il messaggero si riprendesse, gli fece portare una sedia e qualcosa per rifocillarsi, permettendogli di bere e mangiare in sua presenza, a patto che cominciasse il suo resoconto.

Sotto l'occhio rapace del Borja, e a tiro d'orecchi di qualche altro porporato, Garzia iniziò a parlare già prima che gli venisse portata la sedia. Principiò dalle trattative, senza perdere di vista nemmeno un risvolto della trama, la cerimonia, la festa che ne era seguita, l'elenco dei presenti e degli assenti, la magnificenza dei vestiti, le smorfie e i commenti scomodi, l'eleganza degli appartamenti della principessa Anne, l'aspetto della sposa – donna 'più umana che bella' – e, infine, si dilungò molto sulla lunga battaglia amorosa consumatasi la prima notte di nozze.

Il racconto era durato più di sette ore, la sera era calata, ma il papa, malgrado i pasti saltati e l'ora tarda, era ancora più che attento, quando giunse a conclusione.

“Il re – precisò Garzia, ricordando l'ultima scena a cui aveva assistito prima di andarsene – si è congratulato tantissimo con il vostro dilettissimo figlio, dichiarandosi più che battuto, in merito alle tenzoni amorose!”

Alessandro VI, sentito quell'ultimo inciso, non trattenne più l'euforia e, battendo le mani come un bambino, esclamò: “Ah! Si vede proprio che quello è mio figlio! Noi Borja sappiamo cosa fare, con una donna! Altro che quegli effeminati francesi! Scommetto che si è fermato solo per riguardo alla sua sposa... Con un po' di pratica, riuscirà anche lei a tenere i ritmi di uomini veri come noi Borja!”

I presenti cominciarono a vociare, dando ragione al papa e congratulandosi con lui per l'impresa del figlio e augurandogli di avere presto nipoti maschi e in salute.

“Ascoltate...” fece il papa, rivolgendosi confidenzialmente a Garzia, quando ormai il conciliabolo andava sciogliendosi: “Fate avere a mio figlio un messaggio con cui mi congratulo e mi dico molto fiero di come si è comportato e... E ditegli di cercare di ingravidare sua moglie, prima che giunga il giorno della sua partenza. Se lascerà un figlio in Francia, sarà tutto più facile, per noi.”

Il messaggero annuì e poi, accettando una regalia in monete d'oro da parte del pontefice, assicurò che avrebbe fatto recapitare il messaggio il prima possibile.

Lucrecia, che aveva sentito dire che un messaggero era arrivato dalla Francia per parlare del matrimonio di Cesare, aveva cercato di restare vicina agli appartamenti di suo padre per poter carpire qualche notizia.

Aveva, però, potuto solo vedere il padre uscire dalla saletta e accettare le congratulazioni del Cardinale Sansoni Riario, captando appena qualche pezzo di frase.

L'unica cosa che aveva sentito distintamente era stata: “Sì, sì, a questo punto, spero che possa lasciare la Francia già per la fine dell'estate.”

Quella scadenza, così vaga eppure per lei così incombente, le aveva gelato il sangue nelle vene. Si era portata entrambe le mani al ventre, dove suo figlio stava crescendo poco per volta. Temeva il giorno in cui Cesare fosse tornato a Roma. Si ricordava anche troppo bene la sua reazione, quando l'aveva saputa incinta la prima volta, ricordava troppo distintamente la paura che aveva provato, quando le era stato detto che Perotto e la sua amica Pantasilea erano scomparsi. Quando aveva capito che erano morti, aveva saputo fin dal primissimo momento che era stato lui a ucciderli.

Forse con un Aragona non si sarebbe azzardato a fare tanto, soprattutto valutando l'importanza del matrimonio che la univa ad Alfonso. Forse non gli avrebbe fatto del male, non in modo palese, ma Cesare era così subdolo e meschino... C'erano mille modi, per rendere la vita di una persona un inferno e Lucrecia conosceva abbastanza bene suo fratello da saperlo capace di tutto.

Dopo aver passato ancora qualche minuto a vagare per le stanze vaticane, la giovane decise di presentarsi nella stanza del marito. Di norma era Alfonso che visitava quella di lei, ritirandosi poi, per evitare che il mattino dopo i servi li trovassero ancora a letto assieme. Quella notte, siccome la Borja aveva avuto il suo da fare a spiare i maneggi del padre, l'Aragona era rimasto nei suoi alloggi fin dal principio.

Entrando con circospezione, Lucrecia si tolse l'abito con un movimento fluido, spogliandosi poi fino a restare con addosso solo la leggerissima sottoveste.

Salì il gradino che circondava il letto, scostò appena la tenda del baldacchino e poi, nel buio fitto, si infilò sotto le coperte. Alfonso dormiva profondamente, ma la sentì comunque arrivare. Trattenne uno sbadiglio e le chiese come fosse andata.

La giovane si fece abbracciare, lo baciò e poi, stringendolo a sé come se avesse paura di vederselo strappare a viva forza da un momento all'altro gli sussurrò: “Mio fratello si è sposato. Tra qualche mese tornerà. Ho paura.”

L'Aragona deglutì. Anche lui temeva un po' il ritorno di Cesare, ma non quanto la moglie. Non capiva come potesse lei davvero credere che il fratello maggiore fosse un pericolo così grande, per loro.

Gli aveva spiegato la questione di Perotto, del piccolo Giovanni, e di come il Borja si fosse sbarazzato di quello che vedeva come un rivale e un traditore. Ma lui era un figlio di Napoli, un nobile, marito legittimo di Lucrecia: la questione era molto diversa.

“Non avere paura.” la incoraggiò allora lui, premendo il viso di lei contro il proprio petto, per tranquillizzarla con il suo respiro e il battito lento del suo cuore: “Insieme riusciremo a resistere a tutto, anche a tuo fratello.”

La figlia del papa avrebbe tanto voluto potergli credere ciecamente, ma una parte di lei sentiva che Alfonso stava sottovalutando troppo la cosa.

“Partiamo per Napoli. Domani stesso. Facciamo nascere nostro figlio a Napoli.” propose la giovane, cominciando poi a baciare il collo del marito, per renderlo più cedevole.

“Tuo padre ci vuole qui. Si arrabbierebbe, se ti portassi via da lui.” le ricordò il ragazzo: “E al momento temo più lui, di Cesare.”

Lucrecia, allora, smise di baciarlo e, rigirandosi tra le lenzuola fino a dargli le spalle, borbottò: “Sì, Alfonso, come vuoi tu.”

Sentendo le braccia del marito circondarla con dolcezza, la Borja lasciò sbollire la sua inquietudine e decise di godersi qualche ora di pace, finché poteva, lasciando le tribolazioni dell'anima al giorno seguente.

'Alfonso mio – pensò, appena prima di addormentarsi – tu no hai ancora capito niente: mio padre fa la voce grossa e picchia i pugni sul tavolo, ma mi ama troppo per farmi soffrire davvero. Cesare, invece, mi desidera come un animale selvatico desidera una preda: ha zanne lunghe e affilate, mascherate dietro un sorriso, e artigli letali nascosti sotto le stoffe dei suoi begli abiti, e non si fa scrupoli nell'usarli entrambi...'

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 528
*** Chi domina se stesso val più di chi conquista una città. ***


 

La risposta del Moro in merito a Giovanni da Casale aveva inizialmente indispettito Caterina, ma in un secondo momento le aveva permesso di sperare per il meglio. In fondo quella di sua zio non era stata una lettera di diniego a tutti gli effetti, ma solo una richiesta – scritta in modo anche abbastanza gentile – di avere pazienza per qualche giorno, nell'attesa che sistemasse alcuni affari molto importanti.

Così la donna aveva cominciato a pensare a Pirovano e al suo ritorno a Forlì, lasciandosi prendere a tratti dalla smania di riaverlo e a tratti dall'ansia, dicendosi che, forse, quell'uomo non l'avrebbe voluta più.

Nel frattempo Chiara restava a Ravaldino, non le dava spiegazioni valide, ma appariva anche troppo tranquilla, per essere in fuga da qualcosa di serio.

La Contessa non voleva scacciarla, ma non faceva nulla di più che darle una fredda ospitalità, che si intiepidiva solo quando, per caso, assieme a loro c'era anche Giovannino o al massimo Bianca.

Negli ultimi giorni, comunque, non aveva avuto molto modo di stare con la sorella, perché gli affari di Stato l'avevano tenuta occupata. Uno fra tutti, il nuovo documento redatto dall'Oliva.

“Vostro figlio Ottaviano aveva già firmato prima di partire – spiegò il notaio, mostrando la firma del primogenito della Tigre in cima alle altre – perché temevo che potesse tornare in ritardo e mi avevate detto di redigere questo atto il più in fretta possibile...”

“Non c'è problema, tanto Ottaviano sapeva benissimo cosa avreste scritto, in questo documento.” si sbrigò a dire Caterina: “Piuttosto, siete certo che con questo scritto, il papa non potrà più avere motivo di far del male ai miei figli per avere il mio Stato?”

L'Oliva annuì in silenzio, riguardando l'atto come a sincerarsene un'ultima volta e poi, allargando le braccia tozze esclamò: “Ho fatto ricerche giuridiche di tutti i tipi, e vi giuro che più di questo non si poteva fare! Il papa non avrà più nemmeno mezzo motivo per far del male ai vostri figli!”

Luffo Numai, seduto su uno degli sgabelli della Sala della Guerra dove erano riuniti i tre, fece schioccare la lingua, in segno di scetticismo.

“Che c'è?” domandò il notaio, quasi offeso da quell'intrusione.

“Un motivo, per far male ai figli della Contessa, il papa l'avrà sempre.” fece il Consigliere, alzando le sopracciglia, come se la cosa fosse ovvia: “Il fatto che siano i suoi figli.”

La Sforza capì molto prima dell'Oliva cosa intendesse dire Numai, e così lo anticipò anche nel ribattere: “Ricordate quel che ho gridato agli Orsi, undici anni fa? Ebbene, sono pronta a farlo di nuovo, se necessario.”

“Lo sareste anche se gli uomini del papa dovessero minacciare di tagliare la gola al vostro Giovannino davanti ai vostri occhi?” domandò Luffo, senza intento di provocarla, ma solo per capire quanto fosse seria e quanto stesse recitando.

La Tigre cercò di pensarci davvero, di figurarsi la scena, deglutì e poi, con tutta la fermezza che le riuscì, rispose: “Sì.”

“Allora siamo a posto.” fece Numai, con un sorriso un po' stentato: “Anche se, per allora, vi consiglio di esercitarvi un po' con l'espressione del viso. Se fate quella faccia solo all'ipotesi che possa capitare, non vorrei vedere come sarete, quando succederà davvero.”

“Per allora – ribatté la donna, piccata – farò in modo di trovare un posto sicuro per i miei figli. Li nasconderò tanto bene che il papa si stancherà di cercarli.”

“Sarà meglio – convenne il Consigliere, con un che di critico nella voce – perché di certo li ammazzerebbero, e di madonna Bianca non voglio nemmeno pensare cosa ne faranno...”

“Se con queste parole state cercando di farmi capire che non sto gestendo bene le cose, ebbene, sono tutta orecchie, ditemi cosa fareste voi al mio posto.” disse Caterina, piantando i pugni sui fianchi.

“Non vi sto criticando, sto solo dicendo che al vostro posto io avrei già cercato un marito degno di tal nome a madonna Bianca e una sposa per Ottaviano e anche per Galeazzo, mandando Sforzino a studiare a Roma dai suoi parenti e Giovannino a Firenze!” sbottò Numai, che non capiva cosa avesse in mente la sua signora, nel tenersi appresso a quel modo tutti i figli anche in un momento del genere.

“E Bernardino non lo calcolate, noto. Guardate che non è il figlio della serva, ma figlio mio, come tutti gli altri.” controbatté la Contessa.

“Non l'avrei mai detto, da come lo trattate.” rimbeccò Luffo, che si stava facendo scappare la pazienza molto più di quanto non volesse.

“Tornando a noi...” si inserì l'Oliva, che trovava inutile, se non dannosa, quella schermaglia: “Con questo i vostri primi quattro figli maschi rinunciano al vicariato di queste terre in modo definitivo, quindi dopo la rinuncia alla proprietà, questo vi rende a tutti gli effetti unica detentrice del potere e delle proprietà dello stato di Imola e Forlì.”

La Tigre e il Consigliere si stavano ancora guardando con astio, ma le parole del notaio li distrasse entrambi.

Dopo qualche altra battuta per accordarsi meglio sulla pubblicazione dell'atto, Luffo chiese precipitosamente il permesso di andarsene e la Sforza glielo concesse volentieri.

“Non fate caso a lui, in questi giorni...” si prese il disturbo di dire l'Oliva: “Suo figlio Girolamo gli sta dando qualche grattacapo, e il più grande, Pino, non sta facendo nulla per alleggerire i pensieri dei genitori. Messer Numai è così teso perché sua moglie lo rimprovera di badare più ai vostri figli, mia signora, che non ai loro.”

Caterina fece un respiro profondo. Già il fatto che Luffo e sua moglie, Caterina Paolucci, avessero dato ai loro figli dei nomi che compiacessero dapprima gli Ordelaffi e poi, una volta cambiato il signore della città, i Riario, le aveva fatto capire fin dal primo momento quanto fossero attenti a non pestare i piedi di chi era al potere.

Era dunque plausibile che Luffo avesse fatto così solo perché troppo provato, fisicamente ed emotivamente, per tacere. Non significava che non pensasse ciò che aveva detto, ma, se non altro, la Leonessa era abbastanza sicura che, se fosse stato più padrone di sé, avrebbe esposto le sue perplessità in modo più costruttivo e meno aggressivo.

“Ditegli che mi spiace, se sta avendo dei problemi – cominciò la Contessa, ma ciò che seguì smorzò di netto il sorriso di riconoscenza che stava incurvando le labbra del notaio – ma se questi problemi gli impediscono di lavorare lucidamente, allora deve dirlo chiaramente e troverò un sostituto che prenda il suo posto.”

“Non credo che dovrete arrivare a tanto.” mise le mani avanti l'Oliva: “Gli basterà una buona notte di sonno.”

La Sforza fece un cenno con il capo: “Spero che abbiate ragiona voi.” e, detto ciò, ribadì un paio di cose a riguardo dell'atto di cessione del vicariato e se ne andò, dicendo di avere impegni importanti a cui far fronte.

 

“Come sta Fracassa?” chiese Isabella Este, senza voltarsi, quando sentì il marito entrare nello studiolo.

Di norma non sopportava di vederlo lì, perché con i suoi passi rozzi e la sua zazzera disordinata di capelli sembrava da solo riuscire a fare di quel luogo di cultura e idee un tugurio. Era come se la sua presenza fosse sufficiente a togliere pregio alle collezioni di monete e oggetti antichi e il tanfo di cavallo che si portava addosso dopo una mattina passata nelle stalle pareva in grado di riempire tutto l'ambiente, togliendo il fiato alla moglie.

Non che Isabella non amasse i cavalli, il vero grande pregio del loro Ducato, ma trovava fuori luogo un marito che puzzava come uno stalliere in uno studiolo alla moda e ricercato come quello.

“Sta meglio.” rispose Francesco, restando sulla porta, prima di sentirsi intimare di non muoversi di un altro centimetro: “Abbastanza da volersene andare.”

“E dove?” domandò l'Este, voltandosi, finalmente.

Il Gonzaga si soffermò qualche istante di troppo sull'abito nuovissimo e meraviglioso della moglie, abbastanza stravagante e innovativo che, ne era certo, si sarebbe rivelato la nuova tendenza della stagione tra le dame d'Italia. Sua moglie sembrava nata apposta per lanciare tendenze sempre più particolari e ricercate che le nobildonne di tutta la penisola non vedevano l'ora di poter copiare.

Quel vestito, poi, gli piaceva così tanto anche perché sapeva valorizzare il corpo di Isabella. Aveva preso peso, non aveva più la linea perfetta di quando si erano sposati, ma sotto sotto il Marchese la preferiva così. Se solo avesse potuto averla.

“Se ho capito bene – riprese Francesco, distogliendo lo sguardo – a Forlì. Dice che là c'è un ebreo suo conoscente con cui deve saldare dei conti...”

“Si parla di soldi e improvvisamente una ferita alla gamba grossa come una mano non dà più nessun incomodo...” borbottò Isabella, riabbassando lo sguardo sul libro che stava leggendo fino a poco prima, le guance che prendevano un po' di colore in risposta all'occhiata indagatrice che il marito le aveva appena riservato: “Tutti uguali...”

“Hai saputo di Alfonso d'Aragona e di Lucrecia Borja?” chiese di punto in bianco il Gonzaga, come se non riuscisse a trattenersi.

“Avranno presto un figlio, lo so, me l'hai detto anche ieri e anche due giorni fa. Inizi ad avere problemi di memoria, Francesco? Devo forse preoccuparmi?” chiese, ironica, Isabella, evitando ancora di prestargli troppa attenzione.

L'uomo strinse il morso e poi, la voce che di quando in quando schizzava diventando più acuta, disse: “Se te lo ridico è perché vorrei parlarne, non certo perché abbia dei buchi di memoria.”

“Vuoi parlare della figlia del papa. Con me? Seriamente, Francesco?” chiese l'Este, lasciando infine la sua scrivania e arrivando a fronteggiarlo: “Non credi che mi bastino le chiacchiere che erano nate tra voi, quando l'hai incontrata, quella volta? Vuoi davvero che ne parliamo?”

“Non di lei, ma...” si arrampicò sugli specchi il Marchese: “Ma... Ma di noi. Loro avranno un figlio e sono sposati da pochi mesi. Noi siamo sposati da anni e ancora non abbiamo un erede maschio, anzi, è da troppo che non abbiamo più nemmeno figlie femmine!”

“La colpa non è mia.” si schermì la moglie, già pentita di aver acceso la discussione con il marito, invece che smorzarla.

“No, oh, lo so che non è tua. Fosse per te, mi troverei di sicuro già in casa una frotta di figli non miei... Ringrazio Dio che quei letterati piagnucolosi che ti porti a letto non...” lo schiaffo che colpì la guancia barbuta del Gonzaga non fece quasi rumore, ma all'uomo fece male come una pugnalata.

E, come quando veniva ferito in battaglia, quel contatto non fece altro che accenderlo di più.

“Lo sai che mi consigliano i miei amici? Lo sai che cosa si permettono di dirmi, i miei soldati più fidati?” la incalzò l'uomo, sporgendo in fuori il mento e avvicinandolesi abbastanza da poter sentire il calore del suo respiro sul viso: “Mi consigliano di ripudiarti, se non mi darai un maschio entro un anno.”

“Se pensi di convincermi facendo così, allora si vede che essere sposati da così tanti anni non ti è servito proprio a nulla.” sibilò Isabella, facendo un passo indietro: “Faresti meglio ad andartene a Marmirolo per un po'. Portaci una delle tue cortigiane. Va' a caccia con il falcone, bevi vino e impiccati, per quello che mi importa di te.”

Francesco si premette la punta delle dita sulla tempia, sentendola pulsare come impazzita e poi, rinunciando a una rivincita facile, ma squallida – perché sapeva benissimo che sarebbe stato fisicamente in grado di sopraffare la moglie quando e quanto avesse voluto – tornò verso la porta, dicendo solo: “Ti prego, Isabella. Sei una donna intelligente. Pensaci.”

Rimasta sola, l'Este si strinse le braccia al petto e ripercorse quell'astioso scambio di invettive, non trovandoci nulla, se non risentimento e incomprensioni. Avevano commesso entrambi degli errori, ma non poteva accettare l'idea che suo marito si sentisse ancora nel giusto. Perché era così, lo capiva da come l'attaccava di continuo non appena lei gli si rifiutava.

Si asciugò una lacrima di rabbia con il dorso della mano e poi, tornando alla scrivania, cercò di rimettere insieme i pezzi del suo spirito, che rischiavano di sparpagliarsi al vento come ogni volta in cui litigava con Francesco.

Sapeva che suo marito aveva ragione, nel dire che a loro serviva un erede. Ne avevano bisogno, soprattutto in un momento di incertezza politica come quello. Però Isabella non riusciva a passare sopra a tutto in nome degli affari di Stato. Sua madre, quando era piccola, le aveva sempre ripetuto che certe cose non si potevano sacrificare, nemmeno in nome della propria terra. Era stato grazie a lei, che aveva fatto di tutto, pur di ritardare le sue nozze fino ai suoi sedici anni e l'aveva fatto anche per farle capire quanto fosse importante avere rispetto di certe cose.

Anche se ogni volta in cui lo vedeva, l'Este provava una forte attrazione verso il marito, così viscerale da essere quasi indomabile, appena la sua mente le faceva ricordare certe cose, la fiamma si spegneva, lasciando solo amare ceneri. Non poteva unirsi a lui, finché si sentiva così male al pensiero delle umiliazioni che le aveva fatto patire.

Con un sospiro tremulo, la donna guardò il soffitto, poi la scrivania e di nuovo in alto, indecisa se provare a chiedere soccorso a Dio o tornare a concentrarsi su quello che stava facendo prima dell'incursione scomoda di Francesco.

Alla fine, sfogliando il libro con disinteresse, si trovò a scendere a patti con sé stessa, dandosi ancora un mese o due di tempo per decidere che fare: restare accanto al marito, perdonarlo per tutto e riprovarci, o chiudere definitivamente con lui e, ben sapendo che Francesco alla fine non avrebbe fatto nulla contro di lei, procurarsi un erede in un altro modo.

 

La notizia del ritorno di Ottaviano, previsto in giornata, aveva messo di pessimo umore Caterina che, per evitare di dimostrare troppo palesemente la sua insofferenza nei confronti dell'arrivo del figlio, aveva preferito starsene in solitudine per gran parte della mattina.

Ne aveva approfittato per ricontrollare alcuni conti e della corrispondenza lasciata da parte e, complice il malumore di quel giorno, decise di prendere dei provvedimenti sulla questione di Risorboli.

Era uno degli uomini a cui aveva delegato – ormai da qualche anno – l'amministrazione di alcune spese secondarie dello Stato. Di fatto, però, quando aveva chiesto riscontri di alcune uscite di denaro poco chiare, questi aveva iniziato a millantare la scomparsa dei libri contabili e, anche su insistenti richieste del Governatore, aveva finito per dare la colpa ad altri e non produrre comunque alcun resoconto scritto.

Siccome Firenze aveva fatto le pulci già più di una volta, tramite il loro ambasciatore, su quel genere di questioni – quasi che i soldi spariti fossero della Signoria e non della Tigre – la Contessa aveva deciso di dare un taglio netto a tutte quelle impalcature bizantine, costringendo tutti quelli che avevano in mano i suoi conti a renderglieli, affinché potesse amministrare direttamente le finanze dalla sua rocca.

Prima del mezzogiorno, quindi, si recò da Risorboli, che l'attendeva alla cittadella, forse convinto di poter guadagnare ancora qualche settimana di pazienza, e, evitando di dargli una pena esemplare per punire la sua malafede, lo sollevò dal suo incarico, precludendogli ogni qualsiasi futura carica pubblica.

Tornata a Ravaldino, dato che di Ottaviano ancora non c'era traccia, si era chiusa in camera per scrivere a Fortunati, uno dei pochi che aveva sempre difeso il Risorboli e gli altri contabili dello Stato, per metterlo a parte di quanto accaduto.

'Non se retrovando certo Libro de li nostri, quale Risorboli monstrava per certo suo inventario havere assignato ad Antonio da Rimino, habiandone facto amonitione più volte aciò venisse in luce, non ne è reuscito alcuno effecto' cominciò a scrivere, ma venne interrotta.

“Mia signora – disse Cesare Feo, da dietro la porta – vostro figlio è alle porte della città.”

“Fatelo entrare, ovviamente.” rispose Caterina, senza nemmeno alzarsi dalla scrivania: “E accoglietelo voi, ma senza troppe cerimonie. In fondo era in pellegrinaggio, mica in guerra.”

Il castellano disse che avrebbe fatto così e non tentò nemmeno di convincere la Leonessa a presentarsi a sua volta ad accogliere il Riario. Non sapeva perché l'avesse mandato a Loreto, né perché l'avesse voluto far viaggiare tanto in fretta – a maggior ragione visto che era chiaro che lo preferisse lontano da sé – ma aveva imparato da tempo a non farsi troppe domande ed eseguire gli ordini senza fiatare.

Riprendendo in mano la missiva, la Sforza concluse il pensiero, riassunse al meglio la situazione e poi precisò: 'Sum stata contenta dare bona licentia a Risorboli, et ho voluto che Antonio me assigni li libri et scripture ha de le mie in mano: che cercharò uno me satisfacci meglio non hanno voluto fare loro. Voglio faciate intendere il tucto al magnifico Laurentio aciò sia informato de la verità, et aciò scriva a ciascuno che loro me assegnino tucti li libri et scripture mie ancora fussino loro perché ratenendomene alcuna, non saria a suo beneficio et a nui poteriano generare grande interesse che scio le lectere de S. M. valeranno in ziò pure assai.'

Aggiunse un freddo 'valete', per chiarire ancora di più a Fortunati che pure lui doveva starsene attento, perché molti dei conti che si erano scoperti imprecisi o ingiustificati erano passati pure dalle sue mani.

La Tigre si era fidata sempre ciecamente e in modo istintivo di Francesco, prima di tutto come confessore e poi come amministratore, ma la sua vicinanza a Firenze cominciava a starle scomoda.

Quando Giovanni era ancora vivo, era stato tutto diverso. Malgrado la presenza ostile di Lorenzo alla Signoria, in Firenze Caterina aveva visto un'alleata, anche se scostante. Adesso, più il tempo passava e le incomprensioni si accumulavano, più Firenze le pareva una nemica da cui guardarsi.

Lasciò trascorrere un paio d'ore, rimuginando e perdendosi nei suoi pensieri e solo quando fu certa che ormai Ottaviano fosse a Ravaldino e fosse già stato salutato come di dovere, uscì dalla sua camera, sperando di non incontrarlo.

Il giorno dopo Cesare sarebbe finalmente partito per Roma. Era riuscita a dare ai suoi primi due figli l'opportunità di salutarsi per bene e con calma, e tanto le bastava. Ora non le rimaneva che cominciare a cercare un posto sicuro anche per Ottaviano.

Avrebbe voluto mandarlo a Roma con il fratello, ma non voleva dare un simile elemento alla Chiesa. Il Vaticano dei Borja era già un girone infernale così, anche senza l'aiuto del giovane Riario.

Stava attraversando il corridoio che portava alla sala dei banchetti, per andare a mettere qualcosa nello stomaco, quando una figura scura nel corridoio si fece avanti: “Madre.”

La Sforza riconobbe senza problemi il profilo del figlio, malgrado la luce fioca della sera e così gli chiese: “Com'è andato il viaggio?”

“Bene, ma volevo vedervi.” disse piano Ottaviano, deglutendo.

Quando l'ebbe più vicino, Caterina si accorse che il ragazzo non si era ancora cambiato. I suoi abiti erano ancora impolverati e la sua pettinatura aveva risentito del lungo tragitto percorso.

“Dimmi.” fece lei, per incoraggiarlo.

“Perché mi avete mandato a Loreto? Che voto avevate fatto?” chiese lui, che per tutta la strada del ritorno non aveva fatto altro che pensarci.

“Non sono affari tuoi.” lo liquidò lei, impassibile.

“Quella che ho visto prima, quando sono arrivato – riprese Ottaviano, cambiando argomento senza provare a insistere – è mia zia Chiara, vero?”

“Sì, è lei.” confermò la Sforza, stringendo un po' gli occhi.

In quella penombra il viso di suo figlio era identico a quello di Girolamo. Quella somiglianza, rafforzata dall'acconciatura e dagli abiti costosi, era ridotta solo un po' dal fisico decadente del giovane. Era alto, sarebbe stato anche slanciato e longilineo, ma aveva le spalle curve, pochi muscoli e il ventre rilasciato, segno della sua inattività e del suo eccedere spesso con il cibo e con il vino.

Caterina si aggrappò a quel dettaglio, per scindere l'immagine del primogenito da quella del primo marito. Con molta fatica, per qualche istante ci riuscì anche.

“Resterà qui?” si informò Ottaviano.

“Non credo che resterà a lungo. Perché me lo chiedi?” fece la donna, sospettosa.

“Nulla... Solo...” il Riario avrebbe voluto dirle che in fondo mancava a tutti loro una figura materna com'era stata la loro zia Bianca o la loro nonna Lucrezia, e che quindi la presenza di Chiara avrebbe potuto rivelarsi preziosa, ma alla fine seppe dire solo: “Curiosità.”

“Vai a darti una sistemata.” lo rimbrottò la madre, lasciando cadere lì il discorso: “E stanotte riposati, invece di andare a combinare disastri in città. Domani tuo fratello parte e voglio che ci sia anche tu a salutarlo. È importante. Voglio che restiate uniti, qualsiasi cosa accada.”

Ottaviano deglutì e annuì: “Farò come dite. Passate una buona serata e una santa notte.”

Mentre il figlio si allontanava, la Sforza deglutì un paio di volte e poi riprese a camminare verso la sala dei banchetti. Cercò di mangiare bene, perché in quei giorni aveva trascurato troppo anche quell'aspetto. Bevve poco, chiacchierò distesamente con un paio di soldati che si erano trovati a cenare contemporaneamente a lei e poi fece due passi sui camminamenti, per controllare che tutto fosse in ordine.

Al momento di ritirarsi, più per distendere i nervi e riuscire poi a dormire meglio, si cercò compagnia per la notte. Trovò una giovane recluta che non mosse obiezioni e che fece esattamente tutto quello che lei chiedeva.

Tornata nella sua camera, lasciandosi alle spalle per un po' tutto quanto, si spogliò, si mise sotto le coperte e cercò di illudersi che la sensazione di benessere che le era rimasta addosso fosse merito del suo Giacomo, e, con il ricordo dell'uomo che aveva amato più di ogni altro che si confondeva con quello di Giovanni, riuscì a prendere sonno.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 529
*** ...e mordevano le persone e facevano male e enfiava dove mordevano. ***


 

“Che cos'ha fatto?” chiese il Moro, guardando il suo cancelliere quasi fosse stato il responsabile di tutta quella confusione.

“Ha fatto demolire un borgo e dei castelli che riteneva inutili e ha cominciato i lavori di costruzione di alcuni bastioni...” spiegò Calco, che teneva ancora tra le mani il resoconto dei febbrili impegni di Galeazzo Sanseverino: “Sembra che... Insomma, sembra che voglia investire del denaro e dopo la rassegna fatta alle sue truppe a Novara, ha cominciato a...”

“Mandate un ordine a Sanseverino dicendogli chiaramente che deve piantarla lì subito.” disse Ludovico, scuotendo il capo e picchiando un pugno contro la scrivania: “La Francia sta per invaderci e lui si mette a giocare con i suoi castelli? Riorganizzi l'esercito! I soldi glieli ho dati per quello!”

Il cancelliere annuì, e prese nota, anche se non sapeva quanto il condottiero sarebbe stato remissivo alle indicazioni del Duca.

“Ecco, mio signore, forse sarebbe opportuno cercare di riportare dalla nostra parte anche Fracassa...” provò a dire: “I Sanseverino tendono a essere più mansueti, se si riesce a condurli almeno due per volta.”

“Ma Fracassa non è stato ferito mentre era a fare un torneo a Ferrara?” domandò lo Sforza, accigliandosi, come se la cosa lo interessasse solo relativamente.

“No, era tra il pubblico...” lo corresse Calco: “Ma comunque sembra si sia già rimesso e si stia mettendo in viaggio.”

“Ecco, se è in viaggio, io come lo trovo?” allargò le braccia il Moro, quasi quella domanda retorica giustificasse appieno la sua indolenza.

“Pare stia andando a Forlì, per alcuni suoi affari.” rivelò il cancelliere, osservando insinuante il suo signore.

Ludovico, però, non riusciva a collegare quell'informazione a tutto il resto e così, perdendo la pazienza, si alzò dalla sedia e sbottò: “E allora? Perché dovrebbe interessarmi?”

Bartolomeo chiuse un momento gli occhi. Non voleva far notare al Duca la sua ottusità, tanto meno in un momento così delicato. Lo conosceva troppo bene, per non sapere che se l'avesse preso di petto, Ludovico avrebbe detto di no a tutto, a prescindere, senza nemmeno ragionarci un istante.

Così fece appello a tutta la sua pazienza e spiegò: “Stiamo cercando una scusa per mandare Giovanni da Casale a Forlì, giusto? Ebbene, per riavvicinare Fracassa a Milano, dovreste cominciare a riavvicinare Fracassa a vostra nipote Caterina. Usando Giovanni da Casale come intermediario.”

“Pirovano capirà che è una scusa.” tagliò corto lo Sforza, anche se l'idea non gli pareva affatto malvagia: “Capirà che lo sto solo mandando da mia nipote perché me l'ha chiesto lei e non perché l'ho deciso io.”

“Giampaolo Manfrone è andato a Venezia a smentire le voci che lo volevano al vostro servizio per la guerra che verrà.” fece a voce bassa Calco: “Ha avuto paura della reazione del Doge, nel crederlo un traditore. Potete permettervi davvero di perdere anche i Sanseverino? E Giovanni da Casale? E vostra nipote? Pensateci bene, mio signore. È la Francia di cui stiamo parlando, non un branco di contadini che protesta per il prezzo del grano. La Francia. La Francia e il figlio del papa. Vedete voi che volete fare.”

Ludovico lo fissò per qualche istante in cagnesco e poi, rendendosi conto che il suo cancelliere sapeva essere molto più lucido di lui, concesse: “Ne parlerò anche con Ermes. Comunque... Scrivete a Orfeo. Mi deve tenere al corrente... Voglio sapere quando Fracassa arriverà a Forlì, così da potere, eventualmente, spiccare l'ordine per Pirovano.”

“Come desiderate, mio signore.” sorrise Calco, sicuro di aver convinto il Duca a fare la cosa migliore per tutti.

 

Il corteo che avrebbe scortato fino a Roma Cesare Riario era già quasi pronto, ma il giovane ancora non era uscito da Ravaldino.

Il Monsignor Vescovo Tommaso Dall'Aste gli aveva detto di fare pure con calma, anche perché, mentre il ragazzo era alla rocca a salutare la famiglia, i forlivesi avrebbero avuto il tempo di accalcarsi lungo le strade per dare il loro caloroso addio a 'una perla illustre della città'.

Di fatto Cesare avrebbe quasi preferito evitare quei momenti. Non vedeva l'ora di partire per l'Urbe e quel 20 maggio nel cielo splendeva un sole portentoso che lo rendeva anche meno restio del solito all'idea di montare in sella.

Dopo una colazione eccezionalmente ricca, per il suo solito, il Riario espresse – con scarsa sincerità – il suo desiderio di rivedersi presto ai fratelli più piccoli, e poi volle incontrare Ottaviano e Bianca da soli.

“Vedrai che a Roma ti troverai bene.” disse la sorella, non appena si trovarono nel silenzio dello studiolo del castellano: “Nostro cugino Raffaele ti aiuterà a fare conoscenze e a capire come ci si muove in Vaticano.”

Cesare strinse le labbra sottili e ribatté: “Questo lo so benissimo.”

Bianca, vedendo mortificato quel suo tentativo di fargli coraggio – dettato da un improvvisa paura per quel distacco – si morse l'interno della guancia e poi, con tono freddo, disse: “Hai ragione, non sta a me dirti come fare. Stammi bene, Cesare. Se puoi, ogni tanto, scrivici. Se sarai troppo impegnato... Be', almeno prega per noi.”

“Aspetta, Bianca...” tentò il giovane, ma la sorella aveva già preso la porta ed era uscita, lasciando i due fratelli da soli.

“Lascia stare.” borbottò Ottaviano, vedendo l'altro un po' adombrato per la reazione secca della sorella.

I due Riario non sapevano cosa dirsi. Fondamentalmente erano grati entrambi alla madre di aver fatto sì che il maggiore fosse già a casa al momento della partenza del minore, ma adesso che si fronteggiavano, con la paura che quello potesse essere l'ultimo addio, visti i tempi bui che si apparecchiavano, non sapevano che dirsi.

Forse deciso a prendere in mano il discorso, Ottaviano schiuse le labbra e si mise a guardare l'altro, ma quando i loro occhi si incrociarono, tra loro restò il silenzio.

Bastò quello sguardo, tuttavia, per riportare entrambi indietro di anni e in breve il pensiero che riempì la mente di tutti e due fu lo stesso.

Con un nodo alla gola che quasi gli impediva di parlare, il più grande sussurrò: “Eravamo solo ragazzini.”

“Ma sapevamo quello che stavamo facendo.” ribatté Cesare, scuotendo appena il capo.

“Nostra madre ci aveva già abbandonati una volta, l'avrebbe rifatto.” si schermì Ottaviano, più nella speranza di avvertire nel fratello un velo di perdono.

“Nostra madre ci ha sempre amati, malgrado tutto. Se non fosse stato così, saremmo morti il giorno in cui ci ha fatti arrestare, quattro anni fa.” fu la lapidaria considerazione del religioso.

“Non ci ha uccisi solo perché aveva paura di vedersi togliere lo Stato. Io gli servivo vivo.” fece notare il Riario maggiore.

“Ma io no. Mi avrebbe potuto ammazzare senza problemi, ma non l'ha fatto.” deglutì Cesare.

“Solo perché credeva che fossi stato io a portarti sulla strada sbagliata. Per lei sono sempre stato solo io, l'unico colpevole.” si premurò di dire il primogenito.

L'altro scosse con forza il capo, mettendo in mostra la tonsura e insistette: “Per lei siamo tutti colpevoli. Noi due, Bianca, forse in una certa misura anche Galeazzo e Sforzino. Ci odia perché siamo figli di nostro padre, ma ci ama perché siamo anche figli suoi.”

“Se tornassimo indietro...” sospirò Ottaviano, sollevando un sopracciglio: “Malgrado tutto quello che è successo poi... Io lo rifarei. Lo farei uccidere di nuovo.”

“Perché?” chiese il fratello, che credeva, con quel breve scambio, di averlo convinto della cattiveria e della crudeltà inutile del gesto che avevano compiuto.

“Perché lei ci avrebbe abbandonati. Lo stava già facendo. Morto lo stalliere, è tornata ad accorgersi di noi e non ci ha lasciati più.” spiegò il ventenne, con una fermezza che lasciava intendere molto bene quanto ne fosse convinto.

Cesare, a quel punto, non sapeva più che dire per provare a redimere il fratello e così allargò le braccia e lo invitò ad abbracciarlo.

Si strinsero per pochi istanti, come avessero fretta e poi, dopo essersi scambiati un addio quasi formale, uscirono dallo studiolo.

“Vostra madre vi attende nella sala delle letture.” disse il Capitano Mongardini, che aveva atteso in corridoio per un po', mandato lì dalla Tigre al preciso scopo di intercettare Cesare prima che potesse sgusciare via evitando l'ultimo confronto con lei.

Ottaviano occhieggiò verso il fratello e, sollevando appena il mento, gli disse: “Non farla aspettare.”

Il secondogenito della Leonessa andò alla sala delle letture con il passo lento tipico dei condannati.

Si era aspettato, in realtà, che sua madre volesse vederlo un momento in solitudine. Però aveva sperato che alla fine lei rinunciasse.

Bussò alla porta una volta sola e sentì la voce della Contessa dirgli di entrare. Caterina l'attendeva seduta in poltrona, ma quando lo vide entrare si alzò subito. Lasciò che il figlio si richiudesse la porta alle spalle, e poi gli si parò davanti.

Aveva tante cose che le frullavano per la testa. C'erano tantissime raccomandazioni e avvertimenti che avrebbe voluto dargli, ma di fatto la voce le restava incastrata in gola e dalle sue labbra non usciva il minimo suono.

Cesare sosteneva il suo sguardo. A differenza di Ottaviano, lui era sempre riuscito a farlo. Anche nei momenti più concitati e delicati, il giovane Riario aveva dato prova di essere molto più coraggioso del fratello, anche a costo di risultare sfacciato.

Quello sguardo alla Sforza ricordò troppo da vicino le occhiate quasi di sfida che quel figlio le aveva riservato sempre più spesso, da che era morto prima Girolamo e poi, soprattutto, Giacomo.

Dando una forza al suo braccio di gran lunga superiore a quanto desiderato, la Tigre colpì il Cesare in pieno viso, a mano aperta, in modo tanto violento e inaspettato che il ragazzo dovette aggrapparsi al muro vicino per non cadere in terra.

Mentre il Riario si tastava cauto la guancia arrossata e dolorante, la madre inspirò con forza, un po' incredula per quel che aveva fatto, chiedendosi quanto avesse giocato il volere di far male e quanto la sua incapacità di trattenersi.

“Per tutti gli schiaffi che non ti ho dato quando avrei dovuto.” spiegò, tentando di legittimare un po' di più il suo gesto.

Rimessosi dritto, il ragazzo fissò la madre per un po'. Avrebbe voluto chiederle di nuovo perdono per quello che aveva fatto, ma non trovava le parole giuste.

“Io...” cominciò a dire il Riario, ma si fermò subito.

Le iridi verdi della madre lo stavano indagando come se potesse leggere la sua anima. Caterina, in quel momento, in realtà, era tornata indietro di anni. Era tornata a quando Ottaviano e Cesare erano latitanti, scappati come due vigliacchi, dopo la morte di Giacomo. Risentì il 'sì' gridato da Tommaso Feo quando il Capitano Mongardini aveva detto loro di averli trovati e aveva chiesto se dovesse portarli alla rocca.

Avesse dato retta a suo cognato, Ottaviano e Cesare sarebbero morti quel giorno e, forse, sarebbe finito tutto lì.

Per tacitare quel lato di sé che le diceva che sarebbe stato molto meglio ucciderli quella volta, la Sforza si mosse rapida verso il figlio. Questi, temendo di essere colpito ancora, non si mosse, ma serrò le palpebre, pronto a un altro schiaffo o anche a qualcosa di peggio.

Restò spiazzato quando, invece, si sentì abbracciare dalla madre, una stretta da togliergli il fiato, ma senza traccia di rancore. Per la prima volta, dopo tanti anni, la Contessa lo stava cingendo con l'accorata dolcezza di una madre.

“Quando sarai a Roma, stai attento. Sono lupi, quelli. Fatti consigliare da Raffaele, lui ci tiene a te, non ti farà sbagliare. E non tradirci mai, qualsiasi cosa ti dicano o succeda.” sussurrò la donna, direttamente nell'orecchio del ragazzo.

“Sì, madre.” promise lui, riuscendo a restituirle l'abbraccio, ma non con lo stesso trasporto.

La Contessa lo scostò un po' da sé, per poterlo guardare in viso. Aveva lineamenti affilati, scarni e la tonsura lo faceva sembrare anche più striminzito di quanto non fosse in realtà.

Ormai era un uomo, ma nei suoi occhi castani la donna rivide per qualche istante l'ombra del bambino che era stato. Dapprima lo ricordò spaventato e perso, alla morte del padre, ma poi le tornò chiara in mente la sua immagine dolce, affettuosa, di quando era molto piccolo.

Era stato solo un lampo, ma era bastato per smuovere in lei qualcosa, tanto da portarla a fargli chinare un po' il capo per riuscire a baciarlo in fronte.

Finalmente lo lasciò andare. Il Riario si sistemò meglio gli abiti da religioso, si passò una mano sui capelli, per assicurarsi che fossero in ordine e poi raddrizzò la schiena, una mano al crocifisso che portava al collo e una lungo il fianco.

“Guardati – soffiò la Leonessa – un padre della Chiesa.”

Per la prima volta da che ricordava, Cesare avvertì nella madre un velo di orgoglio, nell'inquadrarlo come un religioso. Di solito, quando gli si rivolgeva chiamandolo 'prete' o in modo simile, lo faceva con un intento di scherno molto evidente. Nella sua voce, invece, quella volta c'era solo fierezza.

“Mi mancherete, madre.” ribatté il Riario, chinando il capo.

“Adesso vai. Ti aspettano. E ricordati sempre quello che ti ho detto. E non dimenticare mai che per metà sei anche uno Sforza.” rimarcò Caterina, stringendo un po' i denti per non lasciarsi commuovere dallo sguardo del figlio, che si stava facendo a sua volta lucido.

Quando il corteo lasciò Forlì, la Contessa era sui camminamenti della rocca, osservando con attenzione il figlio che si allontanava da lei, convinta, nel profondo, che quella fosse davvero l'ultimo addio tra loro.

Gli altri suoi figli – compreso Giovannino, tenuto saldamente in braccio per tutto il tempo dalla sorella Bianca – rientrarono a Ravaldino appena la folla cominciò a lasciare le strade e tornare alle proprie occupazioni.

Quando calò la sera, colta da una strana malinconia, la Tigre chiese alla figlia di cantare per tutti loro, come faceva quando era più piccola. Così, dopo cena, si riunirono tutti nella sala delle letture per assistere a quella breve esibizione della ragazza e anche Chiara gradì molto quell'idea della Contessa.

Caterina ascoltò con attenzione la voce leggera e aggraziata della figlia, che in quel frangente le ricordava in modo sconvolgente sua sorella Bianca e un po' anche sua madre Lucrezia.

Quando la Riario finì l'ultima canzone, godendosi gli applausi di apprezzamento dei fratelli, la madre la ringraziò e congedò tutti quanti, augurando loro una buona notte.

Bianca fu l'unica, tra i presenti, a rendersi conto che qualcosa nella Sforza non andava. Attese con pazienza che gli altri si ritirassero e poi la seguì con discrezione quasi fino in camera.

La Tigre si accorse di lei solo all'ultimo e quello per la ragazza fu solo un altro segnale di quanto la madre fosse distratta.

“Cesare a Roma starà bene. E quando arriverà a Pisa starà anche meglio.” disse la giovane, credendo che fosse quello il punto: “Non dovete preoccuparvi, per lui.”

“Lo so, lo so...” sorrise stancamente la Leonessa e poi la pregò di lasciarla, perché si sentiva molto stanca.

Bianca fece come le era stato detto, tuttavia, una volta nella propria stanza, tese l'orecchio e non appena sentì dei passi, aprì uno spiraglio di porta e controllò se fosse, come previsto, sua madre.

La Contessa camminava a passo spedito, come se avesse un impegno urgente. La ragazza si assicurò che prendesse le scale e poi, colta da un'improvvisa intuizione, andò alle finestre che davano sul cortile d'addestramento e guardò giù. Dopo pochi minuti comparve la Tigre che, sempre con la medesima andatura marziale, quasi corse nelle stalle.

Uscì poco dopo, a cavallo del suo stallone preferito, e andò verso il cortiletto, evidentemente decisa a uscire dalla rocca.

La Riario sperò con tutta se stessa che quella fosse solo una reazione di fuga al pensiero di aver detto addio a uno dei figli e che la madre fosse diretta nella sua riserva di caccia, magari per passare una notte solitaria alla Casina. In ogni caso, saperla lontana da Ravaldino in piena notte e con i tempi che correvano, mise in forte agitazione la giovane che, tornata in camera, non riuscì a prendere sonno se non verso mattina.

 

Il suono umido provocato dal bruco che veniva schiacciato dal piede di Niccolò Machiavelli si perse completamente nel vociare della sala consiliare.

Il governo di Firenze aveva preso la lettera di Ludovico il Moro come una sorta di offesa mascherata da mano tesa.

Gli animi non si erano ancora placati dopo le richieste insistenti di Paolo Vitelli che, dal fronte, per resistere ai pisani, che ancora non avevano cessato fattivamente le ostilità, malgrado il lodo di pace redatto dall'Este di Ferrara, che già quella nuova richiesta, arrivata da Milano, faceva uscire dai gangheri tutti quanti.

Se il Vitelli aveva punto sul vivo i fiorentini domandando – e ottenendo – quattromila ducati per riordinare le sue compagnie, e un aumento della condotta di altri cento uomini, arrivando a comandare settecento armigeri, settecento cavalleggeri e altri diecimila uomini dalla varia mansione, lo Sforza aveva, se possibile, fatto anche di peggio, andando a toccare non i forzieri, ma l'orgoglio della Repubblica.

Niccolò conosceva bene come pochi altri la situazione politica internazionale di quel periodo, ma, pur essendo il Segretario di Stato, tornato di recente da un'ambasceria tutt'altro che semplice, sembrava che nessuno si accorgesse di lui.

A che era servito, si chiedeva, mentre spiaccicava un altro bruco con il tallone, aver perso le notti a scrivere e correggere 'Il discorso fatto al magistrato dei Dieci sopra le cose di Pisa', se poi veniva preso sottogamba da chiunque?

Arrabbiato con Firenze, con sé stesso e con i tempi in cui viveva, Machiavelli trattenne a stento una risata cattiva, quando vide Lorenzo Medici, intento a litigare con tutti i presenti, perfino con il pacifico Salviati, scacciare all'ultimo minuto un bruco che gli era arrivato sulla giacca.

Quella dei bruchi sembrava una novella piaga divina, per la città. Fin dal primo giorno in cui aveva cominciato a fare caldo, Firenze era stata letteralmente invasa da piccoli bruchi nerissimi e pelosissimi, che, quando mordevano, lasciavano dei bozzi molto grandi, infiammati e, soprattutto, dolorosissimi.

Tutti quanti facevano del loro meglio per tenere gli insetti fuori dalle case, anche se con scarsi risultati, e anche per strada era pressoché impossibile non trovarsene addosso almeno una decina dopo pochi passi.

“Il Duca di Milano – aveva appena preso la parola uno dei membri della Signoria – non ha l'autorità di obbligare Pisa a tornare in mano nostra. Sta solo dicendo un sacco di fesserie nella speranza che noi gli si paghi l'esercito per difendersi da re Luigi!”

Tutti quanti, alla fine, erano d'accordo con quella lettura della lettera del Moro che, in breve, diceva di essere disposto a dare ordine – senza specificare a chi – che Pisa tornasse a essere fiorentina, a patto che, in cambio, all'occorrenza Firenze gli procurasse e pagasse un certo numero di soldati di cui potesse poi disporre a suo piacimento.

Tra il caldo, i bruchi e le urla dei presenti, Niccolò avrebbe tanto voluto uscire prima dal palazzo, ma di fatto dovette restare come tutti quanti fino a sera tarda.

Quando uscì, accarezzato dall'aria che andava rinfrescandosi in vista della notte, inspirò a pieni polmoni il profumo della primavera, viziato dagli odori della città che, comunque, non riuscivano ugualmente a coprirlo del tutto.

Machiavelli, dopo aver dedicato un cenno del capo al Medici, che gli era passato accanto salutandolo con un borbottio indistinto, si toccò la tasca del giubetto e rendendosi conto di avere con sé qualche soldo in più di quel che credeva, si diresse verso una delle taverne che frequentava di solito, in cerca di vino, cibo e una donna.

Tuttavia, appena entrò, si rese conto che starsene in quell'osteria sarebbe stata solo una tortura. A parte la presenza di un paio di sue vecchie conoscenze – due giovani fiorentini che avevano smesso di chiamarlo scherzosamente Macchia solo quando avevano capito che ormai lui era il Segretario di Stato e non più uno scribacchino dai capelli indomabili – l'ambiente era saturo di tutti quei tanfi che Niccolò aveva appena rifuggito uscendo dal palazzo. Senza contare la presenza di bruchi ovunque.

Uscì, facendo appena in tempo a sentire uno degli avventori lamentarsi di aver trovato uno dei mefitici insetti nel suo boccale di birra, e si diresse verso casa, dicendosi che avrebbe potuto comunque bere del buon vino in solitudine, uscendo più tardi in cerca di compagnia.

Quando fu in prossimità del suo palazzo, però, vide che la finestra della camera da letto della sua vicina era aperta. Aveva messo una tenda, probabilmente per evitare ai bruchi di entrare a frotte, ma l'aveva lasciata spalancata.

Quello era il segnale che, da anni, quella donna usava per fargli capire che il marito era fuori città e che lei aveva voglia di vederlo.

Niccolò ci ragionò un istante. La fame e la sete gli passarono di colpo. Avrebbe potuto passare una notte perfetta, e senza nemmeno sborsare una moneta.

Felice per quell'inatteso risvolto della serata, Machiavelli si passò una mano tra i fitti riccioli, finendo per renderli ancora più selvaggi di poco prima e, senza indugio, bussò alla porta, annunciandosi, ben felice di poter alleviare la solitudine di una moglie trascurata che, unica, forse, in Firenze, adorava alla follia il suo ciuffo ribelle.

 

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 530
*** ...non altrimente facesse a me propria si personalmente parlasse cum quella. ***


 

Caterina entrò nella sua camera e si mise subito alla scrivania. Le bestie appena arrivate per tramite di Leonardo Strozzi l'avevano soddisfatta solo in parte e, dopo quella lunga trattativa e i soldi anticipati, si sentiva quasi presa in giro, nel vedersi consegnare, tra gli altri animali, tre muli che si reggevano a mala pena in piedi, del tutto inadatti al lavoro a loro destinato.

Intinse con rabbia la punta della penna nell'inchiostro e, dopo aver scritto rapidamente l'intestazione, proseguì: 'Mandiamo tre muli per cambiarli; quando ce sia il modo de farlo havremo caro li cambiate, si bene ce andasse qualche giunta, che sapite voi il gosto de li nostri, che per mano vostra forno pagati.'

Ci ragionò su un momento e, ricordandosi di tutte quelle volte in cui lei e Giovanni avevano discusso di come si devono condurre gli affari, decise di cautelarsi, prima di perdere sia i muli, sia i soldi già versati: 'Quando non li fosse comodità da cambiarli, remandateli subito adrieto.'

Chiusa la missiva, la donna la rilesse e la sigillò, ma poi, invece di correre a spedirla, restò qualche istante ferma dov'era a pensare.

Non sapeva dire nemmeno lei come, ma le era appena tornata in mente la notte che era seguita alla partenza di suo figlio Cesare. Forse ci aveva ripensato perché scrivere una lettere l'aveva portata a chiedersi quando il ragazzo le avrebbe fatto avere sua notizie. Era desiderosa di saperlo al sicuro, per quanto fingesse di non dar peso alla sorte del suo secondogenito.

La sua partenza l'aveva spossata in modo indicibile. La sensazione, orrenda, che quella potesse essere davvero l'ultima volta in cui si vedevano – perché, a differenza di certi momentanei distacchi del passato, il giovane era partito teoricamente per non far più ritorno, se non in visita in un remoto futuro – le aveva lasciato un vuoto che non riusciva a riconoscere. Era stato per quello che, appena dopo aver cercato di ritirarsi nelle sue stanze, aveva invece preso il suo cavallo ed era uscita a spron battuto dalla rocca, cercando di scappare, prima di tutto, da se stessa.

Era andata nei boschi, aveva vagato nel buio, rischiando anche di perdersi un paio di volte, e poi aveva raggiunto la Casina. Tempo di accendere il camino per farsi un po' di luce, però, e già quell'ambiente, per lei così familiare e caldo, aveva iniziato a starle stretto. Stava tentando di sfuggire ai ricordi e ai pensieri e sostare in un luogo che le faceva sentire ancora così forte la presenza di Giovanni non era la cosa giusta da fare.

Così aveva spento il camino e si era rimessa in sella. Era tornata in città, ma senza avvicinarsi alla rocca. Aveva girato per un po' nel Quartiere Militare e aveva finito per avvicinare un paio di soldati che erano stati fin da subito molto disponibili.

Si era svegliata al mattino dopo, appena sorto il sole, in una delle camere della locanda che stava al limitare del Quartiere. Aveva la testa pesante, probabilmente per colpa del vino di bassa qualità che aveva bevuto quella notte e quando aveva provato a muoversi, si era ritrovata aggrovigliata ai due giovani che si era scelta la sera prima.

Per quanto avesse cercato di far piano, li aveva svegliati entrambi e, con un velo di imbarazzo, si era rivestita in fretta, mentre loro facevano altrettanto ed era scesa per pagare il conto della stanza all'oste.

L'uomo l'aveva guardata in tralice per qualche istante, e poi, aveva scosso il capo e aveva detto, con voce calma: “No, no, mia signora. Per voi non c'è nessun conto. Offre la casa.”

Caterina avrebbe voluto insistere, ma si era resa conto di aver comunque con sé pochissimo denaro e così, cercando di prendere quell'offerta come un segno di amicizia e lealtà, aveva abbozzato un sorriso e aveva ringraziato, uscendo dalla locanda prima di incontrare di nuovo i due soldati.

Mentre ritornava verso Ravaldino a cavallo del suo stallone, si era ritrovata a rimproverarsi per quanto aveva fatto. Non avrebbe voluto più essere così, ma non sapeva gestirsi, o, meglio, non voleva farlo. Il sollievo che traeva dal seguire il suo istinto leniva il dolore di molte sue ferite e tanto le bastava per continuare a fare quel che faceva.

Tuttavia, quando era arrivata alla rocca e aveva rimesso nella stalla il suo cavallo, si era chiesta quanto ancora avrebbe potuto continuare così e aveva maledetto il Moro per il suo temporeggiare nel mandarle Giovanni da Casale. Sarebbe stato solo una distrazione, ma l'avrebbe aiutata a contenersi, si conosceva abbastanza bene da esserne certa.

La Tigre si prese il viso tra le mani e cercò di respirare lentamente, per calmarsi. Ogni volta che si metteva a ragionare su se stessa, sulla donna che era diventata e sulla vita che conduceva, le pareva di trovarsi sull'orlo di un baratro, con l'abisso che la guardava e nemmeno un appiglio a cui aggrapparsi per essere più sicura di non cascare di sotto.

Giusto il giorno prima aveva rispedito a Milano l'ambasciatore, Orfeo, e l'aveva fatto per due motivi principali. Si trattava di due motivazioni per lei correlate e sperava che anche suo zio Ludovico facesse quel collegamento mentale.

Mandando via Orfeo, con la scusa di essere molto delusa dal suo operato, lasciava un posto da diplomatico vacante. Per di più, durante il colloquio con cui l'aveva congedato, si era abbassata a chiedergli di ricordare al Duca la richiesta da lei fatta in merito a Giovanni da Casale.

All'inizio Orfeo aveva chiesto, con voce acuta, cadendo dalle nuvole: “Mi mandate via? Ma se ho anche accompagnato vostro figlio a Loreto!”

Quando la Tigre aveva ribattuto: “Lo so, e vi ringrazio, ma avendovi lontano da qui ho capito che la vostra presenza a Forlì è superflua.” l'uomo non aveva trovato altro da dire e aveva ascoltato la sua seconda richiesta, ancora stordito da quella decisione improvvisa.

“Giovanni da Casale?” aveva chiesto, accigliandosi: “Il Moro vuole sostituirmi con lui?”

“Non sta a me dirvelo – aveva tagliato corto Caterina – ma vi prego, riferitegli quel che vi ho detto e fategli capire che non voglio più aspettare.”

L'ambasciatore, un po' confuso da tutte quelle novità, capitate all'improvviso in un giorno che fino a quel momento aveva ritenuto tranquillo, anzi, quasi noioso, aveva annuito e se n'era andato borbottando i suoi saluti e assicurando che avrebbe lasciato la città prima di sera.

Quando sentì bussare alla porta, quasi si spaventò, per quanto era concentrata su se stessa. Chiese chi fosse a cercarla e che cosa volesse.

A risponderle fu il castellano Feo che le fece sapere che era richiesta la sua presenza negli alloggi dei soldati.

Sbuffando, la Sforza si alzò e andò alla porta, domandando, quando aprì: “Che cos'è successo?”

Cesare sollevò le sopracciglia e poi spiegò: “Ecco, vostro figlio Bernardino ha avuto un piccolo screzio con una delle reclute e...”

“Che diamine, Bernardino non ha nemmeno nove anni, che cosa può aver mai fatto, per far arrabbiare un uomo fatto?” fece la donna, uscendo comunque dalla camera, già diretta verso i baraccamenti.

“Il soldato sostiene che vostro figlio gli ha rubato un pugnale di sua proprietà.” si affrettò a rispondere il Feo.

Sentito ciò, alla Contessa non parve più una cosa campata per aria, dato che il piccolo aveva già dato prova in passato di essere incline a prendere le armi altrui.

“Va bene, vado a sistemare questa scocciatura – sospirò, fermandosi e voltandosi un momento verso il castellano – e quando avrò placato il soldato, sappiate che vi manderò Bernardino. Per punizione lo manderete con gli stallieri a pulire sotto i cavalli e voglio che restiate lì presente per tutto il tempo.”

“Ma...” provò a dire Cesare, che aveva un sacco di cose da fare e osservare un bambino che si improvvisava stalliere non era certo una cosa che lo allettasse.

“Bernardino è figlio anche di vostro nipote – gli ricordò Caterina, con più durezza di quanto non volesse – e vederlo spalare letame ricorderà anche a voi che suo padre, non fosse stato per me, non avrebbe mai mosso un piede dal quella stalla. Che gli sia di monito e che impari che se continua così, a saltare le lezioni e a disertare gli allenamenti con il maestro d'armi, diventare garzone di stalla sarà il suo unico possibile destino. Io non riesco a pensare a tutto. Almeno a Bernardino, voglio che diate un occhio anche voi. Oltre a me, siete l'unico, qui dentro, a cui importi qualcosa di lui, quindi, per la miseria, aiutatemi!”

Fu più lo sguardo della Sforza – che gli parve sinceramente affranta per la propria incapacità di controllare meglio il figlio – che non il tono della sua voce a convincerlo.

“Sì, mia signora, farò come dite.” sussurrò, chinando il capo: “Per quanto è in mio potere, tenterò di stare più vicino al figlio di Giacomo.”

La Tigre annuì e poi, dandogli un colpetto sulla spalla, tornò a camminare, sperando di spegnere nel nulla anche quello spiacevole episodio.

 

Antonio Baldraccani era quasi uscito dal territorio faentino, ma non si sentiva tranquillo. Essere richiamato da Milano così all'improvviso l'aveva un po' sorpreso, ma se la Tigre l'aveva fatto, doveva esserci qualche motivo serio.

Aveva sentito, mentre ancora stava alla corte del Moro, che lo stesso Duca aveva da poco richiamato Alessandro Orfeo in patria. Era difficile capire perché, anche se Baldraccani, da scaltro ambasciatore quale era, un'idea se l'era fatta.

Ricostruendo i maneggi dello Sforza e sommando i risultati delle sue spiate a quello che la Contessa gli riferiva regolarmente da Forlì, era probabile che l'uomo avesse ritirato l'Orfeo al solo scopo di poter mandare al suo posto Giovanni da Casale a mo' di diplomatico milanese.

Era una scelta quanto meno discutibile, soprattutto pensando a come Pirovano fosse un uomo d'azione, più che di tante parole. Era anche vero, comunque, che tutti, o quasi, sapevano quanta udienza avesse Giovanni in casa della Leonessa di Romagna.

Per certi aspetti, l'idea del Duca non era male, anche se, al suo posto, Antonio non si sarebbe mai fidato di un emissario nato per tirare di spada e notorio amante della donna con cui avrebbe teoricamente dovuto contrattare termini e accordi.

Aveva come scorta solo un paio di uomini, armati, ma con le piastre dell'armatura ben nascoste sotto le tuniche. Aveva ritenuto più saggio muoversi in quel modo, piuttosto che attirare troppo l'attenzione su di sé.

Contava anche sul fatto che quasi nessuno conoscesse il suo aspetto, ma preferiva comunque cercare di restare il più anonimo possibile.

Stavano attraversando un punto abbastanza denso di alberi, nel cuore del bosco e il terreno era un po' scivoloso per via delle piogge dei giorni prima. Anche se quella mattina splendeva il sole, sotto quelle fronde che si stavano facendo già verdi, pronte per l'inizio di un nuovo giugno, c'era una penombra quasi piacevole.

Cogliendo un po' di sorpresa sia Baldraccani sia l'altro uomo di scorta, uno dei due soldati all'improvviso fermò il proprio cavallo e fece loro segno di stare zitti. Si guardava attorno circospetto, tendendo l'orecchio.

Anche Antonio fece altrettanto, ma oltre ai rumori consueti del bosco, non sentì nulla.

Almeno non finché un sibilo letale e subdolo di una freccia lo sfiorò così da vicino da spettinargli i capelli.

“È un agguato!” gridò il soldato che per primo aveva capito che qualcosa non andava: “Correte!”

Le frecce nell'aria si moltiplicarono, lasciando intendere ai tre che gli assalitori fossero almeno una dozzina. Fu solo un caso se nessuna delle tremende punte di metallo trovò la carne dei forlivesi o dei loro cavalli.

Baldraccani non ricordava di aver mai cavalcato tanto rapidamente, né di avere mai avuto così tanta paura. Seguiva senza farsi domande i due uomini che stavano con lui, pregando di non trovare sulla sua via nessun ramo basso, né di trovarsi una freccia piantata nella schiena. Sentì, poi, quando i dardi cominciarono a essere meno numerosi, il battere di altri zoccoli, segno che gli aggressori avevano rinunciato a colpirli subito e, in cambio, si erano messi a inseguirli.

Udì distintamente delle voci dal forte accento faentino e distinse alcuni improperi rivolti alla Contessa Sforza e alla sua discendenza e questo gli fece capire che quello non era l'attacco di un gruppo di briganti, ma un attentato vero e proprio. Sapevano chi era lui e dove era diretto e non era assurdo credere che a loro servisse sia vivo – per estorcergli informazioni – sia morto, per ottenere il plauso di Astorre Manfredi, o, meglio di Castagnino e del Bentivoglio.

Uno dei soldati che stavano con lui a un certo punto scartò bruscamente di lato, portando i due compari a fare altrettanto. Si infilarono in una sorta di corridoio naturale tra bassi cespugli e qualche rada pianta, che poi digradò violentemente riuscendo – o almeno così sperava – a nasconderli una volta per tutti ai loro inseguitori.

Cavalcarono rapidi come saette almeno un'altra ora, prima di azzardarsi a rallentare. Era da un po', in realtà, che avevano passato il confine e che nessuno era più alle loro calcagna, ma il terrore aveva messo loro addosso una smania di vita incredibile, che si era tradotta in quella corsa a dirotto.

Il limitare del bosco era ormai a vista d'occhio e i tre uomini non vedevano l'ora di uscire di nuovo alla luce del sole e trovare la sicurezza di un campo aperto dove, benché più visibili, sarebbero stati paradossalmente anche più al sicuro.

Quando intravidero il primo cascinale, senza dirsi nulla, vi si avvicinarono, convinti che, in caso di bisogno, sarebbe stato più facile trovare soccorso.

Un contadino li vide e, trovandoli sconvolti, chiese loro chi fossero e, ricevuta la risposta dalla chiara voce di Baldraccani, li pregò di entrare un attimo in casa per riposarsi e bere qualcosa.

I tre rifiutarono di entrare, ma accettarono il vino e un po' di cibo. Si misero contro il muro del granaio e legarono i cavalli al palo, mettendosi a parlare di quanto accaduto.

“Sapevano chi eravamo – disse Antonio, senza possibilità di appello – ed erano di Faenza. O li mandava Manfredi o il Bentivoglio, comunque sia, qualcuno voleva ledere la Contessa rapendoci o uccidendoci.”

Uno dei due soldati annuì e confermò: “Erano in tanti, volevano essere sicuri di riuscire a sopraffarci.”

“Avanti – fece l'altro armigero, asciugandosi le labbra con il dorso della mano – finite in fretta quel che ci hanno dato per rifocillarci e poi ripartiamo. Scommetto che questo sia il genere di notizie che la Tigre vuole sapere senza ritardi.”

 

Caterina ascoltava in silenzio, il viso inespressivo, come se durante il resoconto di Baldraccani la sua mente fosse concentrata su tutt'altro.

Luffo Numai e Cesare Feo, invece, che erano ai due lati della donna e prendevano nota di tutto quello che veniva detto, apparivano preoccupati e tesi, come se quella notizia ingigantisse molte delle loro preoccupazioni, ridimensionando parecchie loro certezze.

“Ne avete visto qualcuno in viso?” chiese la donna, quando l'ambasciatore ebbe finito il suo racconto.

La prima cosa che aveva pensato era che potesse essere ancora qualcosa di collegato all'omicidio di Ottaviano Manfredi. Anche se Dionigi Naldi si stava facendo in quattro per cercare i colpevoli ancora in libertà, e anche se la stessa Faenza aveva giustiziato uno degli assassini, la Tigre non se la sentiva di considerare quella questione conclusa.

Lo spettro dei Bentivoglio, poi, era sempre più presente, dato che negli ultimi tempi appariva chiaro come Castagnino stesse lasciando un po' la presa, in favore del controllo sempre più serrato da parte del signore di Bologna.

“No, non li abbiamo visti bene...” fece Baldraccani, alzando un po' le spalle: “Appena ci siamo accorti che ci stavano attaccando, ci siamo messi a scappare e abbiamo pensato solo a salvarci la pelle.”

“Avete fatto bene.” disse piano Numai, non riuscendo a trattenersi.

La Contessa si voltò appena verso di lui, dedicandogli un'occhiata fredda, forse di rimprovero, e poi tornò a guardare Antonio: “Dirò all'Oliva di fare qualche ricerca in merito a tutta questa storia, ma sia chiaro che, al momento, non metterò più nessun altro in pericolo. Ritengo questo agguato un segno di ostilità da parte di Faenza e, dunque, anche da parte di Bologna.”

“Volete che si dirami questa vostra presa di posizione?” chiese Luffo, un po' preoccupato dalle conseguenze che una simile dichiarazione avrebbe potuto avere negli equilibri diplomatici con gli Stati loro confinanti.

La Sforza fu tentata di dire di sì, ma poi sospirò e ci ripensò: “Ovviamente no, lo sto dicendo a voi che siete i miei collaboratori. Tuttavia adesso scriverò a mio zio, per spiegargli la situazione e ribadire la necessità di una garanzia da parte sua.”

Nessuno degli uomini presenti osò dire altro e la guardarono mentre andava alla porta. Solo un attimo prima di lasciarli, la Leonessa si voltò e chiese al castellano di mettere a parte di quel discorso anche l'Oliva.

Lasciato lo studiolo, quasi corse nella sua camera. Aveva interrotto bruscamente quell'incontro perché aveva paura di prendere delle decisioni sbagliate, sull'onda del proprio stato d'animo. Era nervosa, e non solo per colpa di quanto accaduto. Si sentiva sempre di più una belva in gabbia e anche quella notte il non essere riuscita a darsi un freno l'aveva messa davanti una volta di più alla sua più grande debolezza, spaventandola moltissimo.

Era preoccupata anche per i suoi figli, perfino per Cesare, che ancora non le aveva dato notizie riguardo l'esito del suo viaggio.

Le dispiaceva vedere Ottaviano inadatto a qualsiasi mansione, sbiadita figura di un uomo di vent'anni, abile solo a sopraffare donne contro il loro volere. E le dispiaceva ancora di più trovarsi incapace di fermarlo o anche solo di fronteggiarlo come avrebbe dovuto. Non facendo nulla per arrestare la sua calata negli inferi, si stava rendendo complice di crimini che la nauseavano e l'avvilivano, e non sapeva come uscire da quel circolo vizioso.

Avrebbe voluto poter dare maggior appoggio a Bianca, che si trovava a essere ancora formalmente sposata con qualcuno che non voleva e a vivere, a un'età in cui pressoché tutte le nobili sue coetanee erano già sposate e a volte madri, in una rocca colma di uomini, perennemente in bilico tra le tentazioni tipiche del suo sangue giovane e la consapevolezza di quanto le sarebbe potuto costare un errore irreparabile. Si consolava vedendo come la figlia stesse crescendo istruita e affabile, affettuosa con la sua famiglia e sempre pronta a dare una mano a chi ne aveva bisogno. Non aveva mai scoraggiato le sue amicizie con la servitù, sperando che tra le domestiche potesse trovare qualche amica che l'aiutasse a superare al meglio l'adolescenza e la prima età adulta. Come madre, si sentiva in colpa a delegare a quel modo un aspetto importante della vita della figlia, ma lei per prima non aveva avuto la presenza delle sue madri – che pure erano state due – quando ne aveva avuto più bisogno e quindi, senza quell'esempio, non si sentiva all'altezza della situazione.

Per Galeazzo, il suo unico tormento era il fatto che lui fosse ancora troppo giovane. Aveva il terrore di doverlo lasciar solo troppo presto, con il rischio che si bruciasse subito, non arrivando mai a diventare l'uomo che sembrava destinato a essere.

Riguardo a Sforzino, la Tigre avrebbe solo voluto riuscire a conoscerlo di più, ma non era una cosa facile e così si limitava a compiacersi del fatto che paresse un ragazzino buono e diligente, anche se forse un po' solo.

E poi c'erano Bernardino e Giovannino, le due vere croci nel cuore della Contessa.

Se per il più piccolo il problema era tutto legato alla consapevolezza di non poterlo seguire nella sua crescita quanto avrebbe voluto, dovendo alla fine scegliere per lui un tutore che se ne prendesse cura, se a lei fosse successo – e, ne era certa, sarebbe finita così – l'irreparabile, per l'altro il suo tormento stava nella sua incapacità di tenerselo vicino come avrebbe voluto.

Fin da quando era nato, allontanandolo prima per motivi di sicurezza e poi, anche se ormai viveva con lei alla rocca, perché così simile a Giacomo da farla soffrire anche solo con uno sguardo, per la Sforza quel figlio era stato un cruccio. Un mezzo sconosciuto che, per quanto le somigliasse caratterialmente sotto molti aspetti, per lei era solo la testimonianza viva e tangibile di quello che aveva perso quel maledetto 27 agosto del 1495.

Asciugandosi una lacrima di rabbia, la donna, già alla scrivania della sua stanza, prese il necessario per scrivere e tentò di concentrarsi su quel che andava detto al Moro.

Voleva sfruttare quell'attacco a Baldraccani per giustificare con maggior forza la necessità di avere a Forlì qualcuno che la proteggesse, qualcuno che fosse simbolo di Milano e che, contemporaneamente, avesse le capacità e la forza di farle da scudo contro i nemici che l'attorniavano.

Così, con un sospiro pesante, cominciò a scrivere, fino ad arrivare al punto che la interessava maggiormente: 'Non potendo remandare a V. Cels. Antonio Baldracano mio secretario sencia gran periculo per le demonstratione facte in questo suo ultimo retorno per questi da Faventia da volerlo o amazare, o havere in le mano, ho conferito cum epso messer Alexandro alcune cose quale habia ad referire ala Sublimità Vostra. La prego se digni auscultarlo separatamente et prestarli fede non altrimente facesse a me propria si personalmente parlasse cum quella.'

Una volta chiusa la missiva, la portò a una delle staffette più veloci che aveva e precisò: “Correte, a costo di non dormire la notte. Voglio che arriviate a Milano prima di Orfeo.”

 

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 531
*** Tamquam miles ***


 

Quando Gaspare Sanseverino, rallentato dalla ferita non ancora del tutto rimarginata, era passato per Imola, diretto a Forlì, aveva fatto scalo presso un portavoce del Moro, frate Paolo da Tortona, priore del convento di San Domenico, che gli aveva fatto sapere di volergli parlare.

“Dunque siete diretto davvero a Forlì?” gli aveva chiesto il religioso: “Avete già il lasciapassare della Contessa, per entrare in città?”

Il condottiero aveva risposto a mezza bocca e così il milanese gli aveva consigliato di farsi annunciare con un po' di anticipo, per essere certo che la donna diramasse l'ordine di lasciarlo passare. In fondo, in quella città non era un volto sconosciuto e le guardie l'avrebbero altrimenti bloccato alle porte, facendogli perdere un sacco di tempo.

Fracassa ringraziò di cuore, troppo stanco per il viaggio e confuso per il dolore alla gamba, per mettersi a pensare ai motivi più profondi di quel consiglio.

Quando ripartì, alla volta di Forlì, da Imola uscì una staffetta diretta a Milano, per dare al Duca la notizia che attendeva riguardo l'arrivo del Sanseverino.

Arrivato nella culla della Tigre, venne lasciato entrare senza problemi grazie al benestare della Sforza e, appena varcata la porta d'accesso della città, l'uomo si affrettò a cercare il suo vecchio conoscente, unico motivo di quel suo lungo viaggio.

Sapeva che i suoi fratelli stavano cercando il modo di farlo tornare nelle grazie del Moro, ma sapeva anche di non avere fondi per fare alcunché. Se anche il Duca avesse voluto ingaggiarlo, in quel momento Fracassa non disponeva che del proprio cavallo e di un manipolo di guardie personali. Non aveva lo straccio di una compagnia e senza i soldi che sperava di ottenere in prestito all'ebreo suo amico, non l'avrebbe avuta nemmeno in futuro.

Galeazzo gli aveva scritto per fargli sapere che uno spiraglio c'era, che se si fosse dimostrato morbido nei confronti di Milano – anche tramite la Contessa – Ludovico Sforza l'avrebbe riaccolto volentieri nelle sue schiere, dandogli, per via della sua salute precaria, inizialmente qualche incarico leggero. Si era parlato di organizzare delle giostre e Gaspare, per quanto vi vedesse un'ironia un po' crudele, in quella proposta, sarebbe stato felicissimo di accettare.

“Duemila ducati?” chiese l'ebreo, quando Fracassa si presentò in casa sua, mentre il sole si avvicinava all'orizzonte.

“Sì, duemila. So che ne avete almeno mille volte tanti, quindi non fatemi storie, vi prego...” fece il condottiero, sentendosi un po' in imbarazzo, nel dover far tante parole con quell'usuraio.

Era un uomo gracile, dal grosso naso e con un occhio un po' sbercio. Se si fossero incontrati su un campo di battaglia, quell'ebreo non sarebbe durato nemmeno tre secondi, davanti alle forti braccia del Sanseverino, nemmeno ora che era ferito.

Ma in quella saletta, in cui spiccavano bilancini di precisione, piccoli forzieri e un arredamento semplice, ma sconvolgentemente costoso, era Gaspare, quello senza speranze di vittoria.

“Non mi piace fare i prestiti agli uomini che di mestieri impugnano una spada, lo sapete. Prestiti troppo a rischio. Un colpo di cannone, una freccia e i miei soldi non me li ridà più nessuno...” si mise a borbottare l'usuraio, guardando l'amico, anzi, il possibile cliente, di sottinsu: “Voi, tuttavia, siete ancora vivo dopo tutte le battaglie che avete fatto, quindi forse siete un po' meno a rischio degli altri...”

“Guardate – fece Fracassa, indicandosi la gamba ferita e zoppicando per qualche passo in modo molto vistoso – con questo guaio non scenderò in campo per almeno altri sei mesi. Non morirò, ve lo prometto, e riavrete quel che vi spetta ben prima che io impugni di nuovo una lancia.”

“E va bene. Ma questo prestito vi costerà.” precisò l'ebreo, recuperando uno dei suoi taccuini più preziosi e cominciando a prendere nota.

“Quello che serve.” annuì il Sanseverino, senza provare nemmeno lontanamente a contrattare: 'Mi basta riuscire a raddrizzare la schiena davanti a Milano' soggiunse, ma solo nella sua mente.

 

“Ma che state dicendo?” Caterina aveva ascoltato tutto quanto nel più completo silenzio e, non appena Bernardi aveva smesso di parlare, aveva sentito il bisogno di dar voce alla sua più profonda incredulità.

“Non ho voluto venire personalmente alla rocca per non attirare troppo l'attenzione, nel caso poi i vostri Consiglieri vi facessero domande su quanto vi avessi detto, ora capite anche voi il perché della mia prudenza.” fece il barbiere, tenendo le mani incrociate sul petto.

Aveva mandato un ragazzino a Ravaldino, un amico di Bernardino, affinché chiamasse la Tigre alla barberia con discrezione. Era stato molto indeciso se riferirle quanto aveva sentito o meno, ma alla fine il suo desiderio di proteggerla aveva prevalso sul suo orgoglio ferito e così aveva agito.

Per fortuna la donna non gli si era negata e nel giro di un'ora si era presentata da lui. Siccome era mezzogiorno, il Novacula ne aveva approfittato per chiudere bottega e chiederle di seguirlo in casa, dove avrebbero potuto parlare più tranquillamente.

Al contrario, però, di come avrebbe fatto in passato, anche se sul fuoco la pentola del minestrone già ribolliva con un profumo invitante, non le offrì di dividere il pasto, né tanto meno la pregò di sedersi con lui a tavola.

“Ma da dove è nata questa voce?” chiese la Sforza, ancora stordita dalle parole del barbiere.

Quando l'aveva cercata, aveva capito subito che dovesse trattarsi di qualcosa di importante. Con gli scontri che avevano avuto le ultime volte che si erano incontrati, non credeva ragionevole pensare che Andrea si fosse adoperato per incontrarla se non per un motivo molto più che valido.

“Continuano a dire verso Forlimpopoli, ma io sono convinto che sia stata direttamente Bologna a far correre questa voce.” spiegò Bernardi, stringendo poi il morso e osservando la Contessa con attenzione.

La chiacchiera in questione pungeva sul vivo sia la credibilità sia l'emotività della Leonessa. Da un lato, infatti, la metteva, per la seconda volta nel giro di pochi anni, nella scomoda condizione di essere sospettata di aver commissionato l'omicidio di un suo amante per poi dare la colpa ad altri e sfruttare l'occasione per uccidere qualche scomodo oppositore. Dall'altra, era chiaro ed evidente che per la Sforza la morte di Ottaviano Manfredi fosse una ferita tutt'altro che chiusa.

“Ma come possono pensare che l'abbia fatto uccidere io?” domandò, retorica, portandosi una mano al petto.

Il Novacula l'aveva vista di rado così spersa. Era sinceramente addolorata, nessuno l'avrebbe messo in dubbio, e i suoi occhi, di norma velati da un impenetrabile velo di fredda rabbia, si stavano facendo lucidi di lacrime.

“Ve l'ho detto...” provò il barbiere, che tutto voleva, fuorché vederla piangere: “In pratica sostengono che voi non siete stata in grado prima di tutto di gestire i rapporti con Astorre Manfredi e che poi, volendo fare di Ottaviano Manfredi il nuovo signore di Faenza... Ecco, che in questo caso non siate riuscita a gestire il vostro rapporto con lui. Dicono che lo volevate sia come genero, sia come sposo e che, non riuscendo a scegliere quale delle due cose fosse più giusta, l'avete fatto uccidere per poi potervi riappacificare con Faenza.”

“Ma sono ragionamenti senza senso!” sbottò la Tigre, infilando un paio di bestemmie che fecero abbassare lo sguardo di Andrea: “Solo un pazzo avrebbe potuto fare un ragionamento del genere! Io non ammazzo gli uomini che amo! Cosa pensano? Che io ammazzi la gente come se non me ne importasse nulla? Che faccia uccidere un amante come se nulla fosse? Che per me siano tutti uguali? Che se non ho lui ne trovo subito un altro?! Se solo...”

Mentre la voce le si spegneva in gola, Bernardi sollevò una spalla e commentò: “Certo, mia signora, se solo voi foste un po' meno...”

“Un po' meno cosa?” lo incalzò lei.

“Che diamine, mia signora!” perse la pazienza l'uomo, che in un certo senso si era già pentito di aver fatto quella soffiata alla Contessa: “Come potete pensare che vi credano diversa da così?!”

La Leonessa restò zitta, il viso che tornava la maschera inespressiva che il Novacula aveva imparato ad amare e odiare allo stesso tempo.

“Quello che fate lo sanno tutti, anche fuori da Forlì. Anzi, io credo proprio che interessi molto più a chi vive via di qui che non ai vostri sudditi! Se continuate a... A scegliere un uomo diverso ogni notte e a comportarvi come se a voi non importasse di niente e di nessuno, come potete credere che chi sente parlare di voi vi creda diversa?!” proruppe a fiume Andrea, senza riuscire a fermarsi.

Solo quando il barbiere non ebbe più voce, la donna fece un respiro molto fondo e, imponendosi di restare calma, gli disse: “Vi ringrazio per avermi passato quell'informazione. Per il resto, limitatevi a fare il vostro lavoro. Sbarbate la gente, cavate qualche dente e non permettetevi mai più di parlarmi in quel modo. Non siete mio padre, né mio fratello. Posso accettare un consiglio, ma non espresso a quel modo. Passate una buona giornata, Bernardi.”

Dopo quell'ultima precisazione, la Tigre se n'era andata subito, senza lasciargli il tempo di ribattere, e così ad Andrea non restò che mangiarsi il suo pranzo, ingoiando una cucchiaiata di minestrone alternata a una di risentimento.

 

Quel giorno, per Cesare Riario, era stato ciò che di più entusiasmante e stancante potesse esserci.

Suo cugino Raffaele gli aveva finalmente trasferito l'Arcivescovato di Pisa in modo ufficiale e il ragazzo non vedeva l'ora di conoscere la sua nuova dimora – era un po' curioso, lo ammetteva con un velo di vergogna per la propria vanità, di vedere come fossero stati dipinti gli stemmi che aveva commissionato per l'ingresso, in particolare quello degli Sforza e quello dei Medici – e vedere il volto dei suoi fedeli. Li voleva guidare come un pastore, essere per loro un esempio, e finché restava a Roma, non avrebbe potuto cominciare a essere un punto di riferimento per il suo gregge.

Tuttavia il Cardinale Sansoni Riario era stato molto chiaro, con lui: non doveva avere fretta. I rapporti con il papa non era distesi, in quel momento, e doveva fare buon viso a cattivo gioco, se voleva poi avere la possibilità di compiere al meglio e in maggior libertà il suo servizio pastorale.

E così il giovane, che pure ripudiava lo sfarzo del Vaticano e il suo rincorrersi di inutili santissime cerimonie, che nascondevano poi un sottomondo tutt'altro che santo, aveva deciso di mettersi il cuore in pace e sfruttare quei giorni per visitare i luoghi sacri della città e pregare.

Era arrivata la sera e il Riario aveva cenato poco, allontanandosi quasi subito dal banchetto a lui dedicato sostenendo di essere ancora molto provato per il recente viaggio e eccessivamente stanco per colpa di quella lunga giornata.

Aveva notato, anche se di sfuggita, come il suo allontanarsi fosse stato accolto con un sospiro di sollievo da molti porporati, specie da un gruppetto di spagnoli amici di Alessandro VI. Era un po' come se lo vedessero alla stregua di uno spauracchio: senza di lui, finalmente, si poteva cominciare a far baldoria.

Arrivato da solo nella sua camera, Cesare aveva rifiutato l'aiuto di un chierico per spogliarsi e indossare la tunica da notte e, appena era stato lasciato in pace, si era subito messo sull'inginocchiatoio.

Giunte le mani, il giovane osservò distrattamente il mobile pregiatissimo su cui era appoggiato e poi sollevò lo sguardo sul crocifisso appeso alla parete. Era tutto troppo prezioso, tutto troppo luccicante, troppo e basta.

Il Riario non aveva ricordi di quando aveva vissuto a Roma da piccolo, se non qualche confusa immagine, quindi quando vi era arrivato, qualche giorno addietro, per lui era stata tutta una continua scoperte, e non sempre piacevole. In fondo, si era trovato a pensare, dopo uno dei tanti banchetti a base di uccellagione perfettamente cucinata in agrodolce e ripiumata, Forlì era stata per lui una dimora molto più conciliante alla preghiera e alla penitenza. L'Urbe assomigliava molto più a Sodoma e Gomorra che non alla città di San Pietro.

Rimettendosi in piedi un po' a fatica, andò verso il letto e anche quella visione gli fece avere nostalgia di casa.

Lì a Roma, nel palazzo che formalmente era di suo fratello Ottaviano, ma che, di fatto, veniva abitato ormai da anni dal loro cugino Raffaele, tutte le camere da letto seguivano le rigide regole a cui erano sottoposte tutte le case nobiliari.

Cesare aveva invano chiesto di avere un giaciglio più modesto, ma alla fine, dopo averci ragionato parecchio, il Cardinale Sansoni Riario aveva optato per quella stanza che, tra tutte, gli era parsa la più semplice.

Il ragazzo, però, si sentiva in forte disagio nel salire l'alto gradino che portava al letto vero e proprio e, ancor di più, avvertiva una strana sensazione di prigionia nel trovarsi completamente circondato da un pesante baldacchino di stoffa spessa e scura.

Per anni, a Forlì, aveva dormito in un letto da soldati, senza gradini, senza tendaggi, semplice come un lettuccio da campo, eppure aveva sempre dormito in modo soddisfacente.

In quella camera, invece, si sentiva come distratto dai suoi pensieri, dalle sue preghiere, come se gli affari del mondo fossero molto più vicini che non in una rocca piena di soldati. I tessuti preziosi, i dettagli dell'arredamento, perfino le rifiniture in oro dei candelieri e della specchiera gli ricordavano che esisteva il lusso e che la Chiesa ne faceva un uso spesso vergognoso.

“Il letto di un padre della chiesa – borbottò tra sé, infilandosi suo malgrado sotto le coperte ricamate che l'attendevano – dovrebbe essere più simile a quello di un soldato, che non a quello di un re...”

 

L'incontro – un po' inatteso – con frate Paolo da Tortona aveva ridato un po' di speranza alla Tigre, facendole pure tornare la voglia di sorridere, tanto che il priore del convento di San Domenico d'Imola le chiese il permesso di poter riferire al Moro in che modo lieto avesse preso quella notizia.

“Fate come credete.” aveva risposto lei, pur pensando che, forse, sarebbe stato meglio che suo zio non la sapesse così euforica per la mezza promessa fatta dal religioso.

Frate Paolo, infatti, le aveva assicurato che presto il Duca avrebbe mandato a Forlì Giovanni da Casale, perché, per puro caso, proprio in quei giorni anche Fracassa era lì e lo Sforza necessitava un intermediario per riavvicinare la propria casata a quello scostante Sanseverino.

Per un paio di giorni, quindi, per Caterina l'attesa era stata un po' meno pesante, e, addirittura, quando aveva finalmente ricevuto notizie di suo figlio da Roma, aveva scritto a Milano, per tenere il parente al corrente di quanto stava capitando.

'Per non mancare del debito mio, ne ho voluto dare adviso ala Ex. V. sapiando che quella ne haverà piacere insieme cum noi, per la filiale nostra observantia verso epsa, dala quale speramo ogni adiuto et favore, a ciò possa ascendere a magior grado'.

Con quell'inciso sperava di far capire a suo zio quanto confidasse nella sua promessa di farle avere Pirovano a Forlì e, quella mezza certezza, le stava dando anche la forza di non provare a contattare in prima persona il condottiero. Anche se non lo conosceva a fondo, era abbastanza sicura che se fosse stata lei a implorarlo di raggiungerla, senza l'intercessione del Duca, probabilmente Giovanni da Casale le avrebbe detto di no.

Frate Paolo le aveva anche detto che Pirovano avrebbe – verosimilmente – avuto anche il compito di passare in rassegna le truppe, ma di quello la Leonessa non aveva alcuna paura.

Anche quel pomeriggio, subito dopo aver fatto partire la sua lettera alla volta di Milano, si era mescolata ai suoi soldati, per controllarne l'efficienza e le capacità. Delegando le questue cittadine a Simone Ridolfi che, dopo un primo tempo, aveva cominciato a capire come muoversi in quel genere di pelaghi, e gli affari di Stato prettamente economici a Luffo Numai e al suo castellano, la donna poteva concentrarsi molto di più sullo sforzo bellico.

L'unica decisione politica che la Contessa aveva preso in solitudine – non senza sollevare qualche protesta tra i suoi più fedeli collaboratori – era stata quella di insistere con Andrea Pazzi affinché tornasse a Firenze per chiedere di persona un rinnovo della condotta per Ottaviano.

Ora che Cesare era sistemato, la Sforza voleva fare altrettanto con il figlio maggiore e dargli una certa indipendenza economica grazie a un incarico che non l'aveva mai impegnato più di tanto non le pareva una cattiva idea.

Pazzi, però, prima di partire, aveva fatto la voce grossa, ricordandole come lei stessa avesse negato, qualche mese prima, il beneplacito a Firenze, quando la Repubblica aveva chiesto una proroga di quella condotta – che interessava solo e unicamente per assicurarsi ancora l'alleanza con Imola e Forlì – e che perfino Ottaviano in persona gli aveva detto più volte di non essere intenzionato a schierarsi di nuovo in guerra in difesa di Firenze.

Caterina aveva fatto finta di non prendersela, per i toni accesi che quell'uomo aveva usato e aveva anche preteso di non sentire l'ultima mezza frase, con cui il Pazzi risvegliava il fantasma di Manfredi, senza apparente motivo logico, e poi gli aveva chiesto solo di portare il suo messaggio alla Signoria e, se possibile, di far arrivare a Forlì un nuovo ambasciatore, che non fosse più lui.

“Dato che né voi piacete a me, né io piaccio a voi.” aveva concluso, indicandogli la porta.

Aveva anche scritto a Fortunati, anche se, non le era stato difficile capirlo, il piovano in quei giorni aveva ben altri pensieri che non curare i suoi affari. Cascina era finita nel mezzo del contenzioso non ancora spento tra Pisa e Firenze e si diceva che addirittura Paolo Vitelli stesse accorrendo in zona per sistemare la diatriba.

Quella sera, dopo aver passato tutto il pomeriggio a tirar di spada e a controllare i nuovi cavalli, non ancora del tutto avvezzi alla loro nuova sistemazione, la Tigre si era ritirata nella sala delle letture, sfuggendo tutti.

Quella notte voleva restare da sola, come aveva seriamente tentato di fare da una manciata di giorni. Si era messa d'impegno ad aspettare il ritorno di Pirovano: fino ad allora si era imposta di non cercare compagnia, e, per riuscirci, finiva spesso a passare la notte quasi insonne a leggere o a scrivere lettere. Aveva fatto solo uno scivolone, giusto la notte prima, ma per il resto era stata abbastanza in grado di controllarsi.

Dopo aver passato, però, così tante ore a stretto contatto con gli uomini della rocca, era più difficile riuscire a pensare ad altro. In momenti come quelli, la Sforza capiva suo nonno Francesco e i suoi appetiti noti in tutto il Ducato e anche la smania che a volte prendeva sua nonna Bianca Maria. Il ritrovarsi sempre in mezzo alle armi, anche senza bisogno di scendere in battaglia, metteva addosso una sete di vita che spesso si trasformava in desideri estremamente terreni.

Quando la porta si aprì lentamente, Caterina quasi sobbalzò, strappata dai suoi pensieri, e si voltò un po' per guardare chi fosse entrato.

Si trattava di sua figlia Bianca, con in braccio Giovannino e Chiara. Nel vederli, all'inizio la Contessa fu tentata di alzarsi e di togliere il disturbo, ma poi si disse che la loro vicinanza, forse, l'avrebbe aiutata a passare ancora qualche ora senza darsi il tormento.

Quando la sorella le sedette accanto, lasciando la poltrona dirimpettaia a Bianca, la Leonessa fu tentata di chiederle di nuovo come mai fosse lì e cosa le servisse, ma rinunciò. Sua figlia aveva con sé un volume di poesie e aveva appena chiesto se potesse leggerne qualcuna ad alta voce.

La madre annuì e così la ragazza le diede Giovannino, che stava per addormentarsi – “Oh, è sempre attento a tutto, e si stanca e così, appena ne ha l'occasione, riesce ad addormentarsi ovunque, come un vero soldatino.” aveva sorriso Chiara, indicando il piccolo – e si risistemò in poltrona, schiarendosi la voce e cominciando a declamare versi dozzinali e che la Sforza non amava molto, ma che, in quel momento, le sembrarono i più dolci del mondo.

 

Bartolomeo ringraziò con un cenno del capo il servo che gli aveva appena portato un bicchiere di acqua fresca. Non aveva voglia di bere vino, ma aveva una sete incredibile. Forse erano state le gocce amare che il medico di corte gli aveva dato per fargli passare l'intorpidimento doloroso che gli aveva preso la lingua, fatto restava che avrebbe volentieri prosciugato un fiume con un'unica sorsata.

Non gli piaceva, il palazzo dei Baglioni a Perugia, né gli piaceva troppo Perugia. Quella era stata solo una tappa obbligata. Gli serviva il benestare di suo cognato e una discreta cifra per rimpolpare la sua compagnia, prima di partire per la sua personalissima campagna militare.

I Chiaravalle non volevano mollare la presa su Todi e l'Alviano, soprattutto da quando era tornato in Umbria, aveva il desiderio irrefrenabile di tornare in possesso delle terre che erano state di suo padre e che suo padre, a tempo debito, gli aveva negato.

Ciò che l'aveva fatto decidere, più di ogni altra cosa, era stata la notizia di quel che Vittorio Chiaravalle di Canale stava facendo di Todi e delle campagne circostanti. Si parlava di stragi immotivate di contadini, saccheggi e violenze inaudite.

Bartolomeo aveva passato la sua giovinezza a odiare le terre di suo padre, ma adesso che doveva ricostruirsi una vita, cominciava a credere che riprendersi quel che gli spettava fosse un suo diritto, o, almeno, lo era cercare di preservare l'integrità di quell'eredità negata. Se avesse lasciato fare ai Chiaravalle, il Todino si sarebbe trasformato in un cimitero a cielo aperto, un'accozzaglia di case bruciate e campi incolti e non lo poteva permettere.

L'unica pecca nel suo piano, fino a quel momento, era l'assenza di Giampaolo, che non era ancora rientrato a Perugia. Gli stava facendo perdere tempo e la tentazione di cominciare la sua impresa anche senza il suo appoggio si stava facendo sempre più grande.

Soprattutto perché ogni giorno passato in panciolle in quel palazzo, con sua moglie Pantasilea che gli ronzava attorno, era un giorno di penitenza in più.

“Come state, mio signore?” chiese proprio la voce della Baglioni, colpendo l'uomo alle spalle come una freccia nemica.

L'Alviano sollevò una mano per dirle che stava bene, ma non parlò. Gli dava troppo fastidio la lingua e non voleva balbettare come gli capitava in giornate del genere.

Pantasilea non se la prese per quel gesto sgraziato, e gli si avvicinò. Lo guardava come l'aveva guardato fin dal momento in cui era tornato a Perugia. Le sue iridi sembravano laghi profondi e burrascosi, capaci di raccontare storie spaventose che, però, Bartolomeo non voleva ascoltare.

Non era un uomo stupido, aveva capito benissimo cosa volesse quella donna da lui: salvezza. Era come se, silenziosamente, lo stesse pregando di portarla via, di approfittare dell'assenza di Giampaolo e portarla con sé, non importava dove. Voleva scappare da lui, rompere le catene che la facevano sposa e schiava di colui che per lei era fratello, padrone e amante imposto.

Ma Bartolomeo faceva finta di non capire.

“Dove andrete, mio signore? Ho sentito che avete chiesto ai servi di tenere pronti le vostre armi e i vostri bagagli...” fece Pantasilea, andandosi a sedere nella sedia accanto a quella occupata dal marito.

Teneva gli occhi bassi, le mani giunte in grembo e la sua voce era sottile come un soffio di vento.

L'Alviano si perse un attimo a pensare al fatto che Bartolomea non avrebbe mai fatto così. La sua prima moglie – l'unica donna che avesse mai amato – era stata forte, decisa, incrollabile. Anche nella malattia, anche vicina alla morte, era sempre stata una roccia.

“Todi.” fece in fretta Bartolomeo, riducendo il numero di parole per ridurre l'agonia data dalla sua lingua martoriata.

La Baglioni sollevò un istante lo sguardo verso di lui. Era un uomo dalle fattezze spaventose. Non solo era brutto, dal viso asimmetrico e reso ancor più disarmonico dalle ferite accumulate in anni di guerre, ma era anche acceso da una sorta di rabbia continua che sembrava pronta a esplodere da un momento all'altro.

La intimoriva, la metteva in soggezione, ma non ne aveva paura, non nel modo in cui aveva paura di Giampaolo. Bartolomeo, con lei, era stato sempre gentile. Non perché si rivolgesse a lei in modo elegante né perché la tenesse in palmo di mano. Tutt'altro: la sopportava, quello era chiaro, nulla di più. Però non l'aveva mai forzata a far nulla, anzi, dopo la loro prima notte di nozze, non l'aveva mai più cercata, lasciandola libera, e se per altri quello poteva essere solo un sintomo di disinteresse, per lei era un vantaggio senza prezzo.

Se pensava a tutte le volte in cui Giampaolo l'aveva voluta contro la sua volontà, imbastendola di parole e bugie e poi, se per caso lei non si piegava al suo volere, la sopraffaceva senza curarsi minimamente di nient'altro.

Pantasilea deglutì e poi, come cercando un coraggio nascosto nel profondo della sua anima, disse, con tono malfermo: “Vi prego, portatemi con voi. Non vi sarò d'intralcio... Io...”

“Sarà una guerra – spiegò l'Alviano, secco, le parole che si facevano spezzate e a tratti difficili da capire – non un posto per una donna.”

Avrebbe voluto avere la lingua sciolta solo per poter precisare che non era un posto per una donna come la Baglioni, ma non per una come Bartolomea. Con lei sarebbe andato ovunque, a combattere contro chiunque.

“Vi scongiuro, io... Io farò quel che serve, io... Farò tutto quello che volete...” riprese Pantasilea, puntellandosi un po' sulla sedia e appoggiando una mano alla coscia del marito, per far breccia in lui con le sue preghiere.

Bartolomeo stava per rifiutare di nuovo, quando si sentì del trambusto fuori dalla sala. Cogliendo il pretesto, il condottiero si alzò, lasciando la moglie lì dov'era e andò a controllare cosa fosse successo.

Quando Pantasilea sentì la voce di suo fratello ridere ed esclamare: “Eccomi qua, cognato! Non credevo di tornare prima di domani sera, e invece... Avanti, venite di là con me, abbiamo tante cose da discutere!” si sentì morire.

Se non avesse avuto troppa paura dell'avello infuocato che l'attendeva – perché sapeva che, per quanto non consenziente, anche lei sarebbe stata accusata di incesto, e anche di essere una suicida, dagli angeli dell'Apocalisse e da Dio Giudice – si sarebbe gettata dalla finestra all'istante. Preferiva morire, piuttosto che essere toccata di nuovo da suo fratello.

Stava ancora passando in rassegna vari modi con cui togliersi la vita, quando i due uomini si affacciarono sulla porta e Giampaolo, guardandola viscido, le disse: “Sorella mia... Mi sei mancata molto. Questa sera mi piacerebbe se, dopo cena, passassi qualche ora con me.”

La Baglioni era sul punto di scoppiare a piangere. L'illusione di poter avere una via di fuga, così barbaramente infranta dalle circostanze del caso, era svanita del tutto ed era rimasta solo la disperazione.

Notando il viso cereo della giovane e il tremito delle sue mani, mentre annuiva in silenzio, Bartolomeo decise di fare qualcosa. Era poco, ma sperava che bastasse per salvare quella ragazza da qualche umiliazione gratuita e dalla violenza che, di certo, avrebbe altrimenti subito quella notte.

“Perdonatemi, cognato – disse, cercando di parlare al meglio delle sue possibilità – ma anche io sono stato in guerra e mia moglie mi manca. Stanotte la vorrei per me.”

Giampaolo parve sorpreso da quell'affermazione, ma la prese molto bene. Rise tra sé e poi batté le mani.

“Non vi negherei mai questo piacere!” esclamò: “Divertitevi, finché potete!”

Quella sera, dopo cena, Pantasilea si presentò nella stanza dell'Alviano e l'uomo, per tenere in piedi la pantomima e non rischiare che Giampaolo, vedendo lui o lei girare per il palazzo quando invece avrebbero dovuto essere in quella camera da letto, le disse: “Stenditi pure. Io dormo in poltrona.”

“Ma...” fece lei, accigliandosi.

Aveva quasi sperato che suo marito la volesse davvero. Era forte, anche se era brutto, e l'aveva amato, nel momento in cui si era intromesso, scavalcando Giampaolo e salvandola da una notte da incubo.

“Sono un soldato – chiarì lui – so dormire ovunque.” e, detto ciò, si mise in poltrona, ancora vestito, e si coprì con il suo mantello, esattamente come avrebbe fatto in una di quelle notti di dormiveglia che tante volte aveva affrontato durante le guerre a cui aveva preso parte.

La Baglioni non disse più nulla. Si tolse l'abito, restando in sottoveste e poi si stese. Le lenzuola avevano addosso l'odore di suo marito e così il cuscino. Era una sensazione strana, ma non spiacevole.

Sentì Bartolomeo russare e capì che, malgrado le luci e tutto il resto, quell'uomo era riuscito a prendere sonno all'istante.

“Davvero come un ottimo soldato.” sussurrò tra sé e, con un sorriso un po' triste e un po' sognante, chiuse gli occhi, cercando di immaginarsi il suo futuro e, per una volta tanto, riuscì a essere ottimista.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 532
*** Amans qui cupiat scit, quid sapiat non vidit. ***


 

“Spero abbiate fatto un buon viaggio.” disse Gian Giacomo da Trivulzio a Giano Fregoso, mentre l'uomo si lasciava aiutare da Troilo de Rossi a togliersi il mantello.

Il nuovo arrivato sollevò le sopracciglia e borbottò: “Verona non è certo dietro l'angolo. Per arrivare fin qui a Torino non vi sto nemmeno a dire che fatica che ho fatto.”

Gian Giacomo fece un sorriso un po' stentato, sperando che il tono scontroso del Fregoso fosse legato solo alla stanchezza per la lunga traversata del nord Italia, e invitò i due soldati che stavano accanto alla porta a lasciarli soli.

“E lui?” chiese Giano, occhieggiando verso Troilo.

Lì per lì l'aveva scambiato per un domestico, dato che i suoi abiti erano tutt'altro che nuovi e i suoi modi parevano servili come quelli di un lacchè. Poi, però, mentre si voltava per posare il suo mantello sull'ottomana, aveva notato che quell'uomo portava al fianco una spada e di colpo le sue idee riguardo alla sua identità erano cambiate.

“Lui resta, è un mio carissimo amico. E magari l'avete anche sentito nominare: Troilo de Rossi, di San Secondo.” lo presentò il Trivulzio, indicando l'amico con una mano.

“Il Diseredato.” fece Fregoso, stringendo un po' gli occhi e ricambiando appena il cenno di saluto dell'emiliano: “State attento a farvi chiamare de Rossi di San Secondo: quelle terre sono ancora in mano al Moro e al Moro non piace, quando qualcuno avanza pretese sulle sue cose.”

Troilo sollevò l'angolo della bocca, e poi si grattò un po' la barba corta e fitta che tendeva al rossiccio: “Non mi faccio chiamare in nessun modo. Il mio amico Gian Giacomo stava solo cercando di farvi capire chi sono.”

“Veniamo al dunque.” fece il Trivulzio, ricatturando l'attenzione di Giano: “Sappiamo che siete in ottimi rapporti sia con Guglielmo Paleologo, il Marchese del Monferrato, sia con Carlo di Savoia.”

“Sì, è così.” confermò senza tanti problemi Giano.

“Ecco, vi abbiamo chiamato perché re Luigi avrebbe grande interesse a vederli fare la pace e tacitare i loro dissidi.” fece Gian Giacomo, sorridendo affabile.

“E io che ci guadagno? Non ho affari, coi francesi, io sono al soldo di Venezia.” mise in chiaro Fregoso, gli occhi indagatori che passavano dall'ormai anziano Trivulzio al suo amico, in età, ma un bel po' più giovane.

“Sappiamo che Battista, il vostro parente sta cercando di prendere ciò che non sarebbe suo e che è sempre in lotta con il vostro cugino Fregosino Fregoso.” spiegò Troilo, prendendo la parola al posto dell'altro: “Aiutateci e vi sarà dato l'appoggio che la vostra famiglia merita. Il re di Francia non dimentica gli aiuti ricevuti.”

Giano si accigliò e poi, con un respiro molto fondo, disse: “Datemi un giorno per pensarci. Devo capire quanto ancora sono una voce gradita, per il Marchese e per il Savoia.”

“Certo, senza fretta.” annuì Gian Giacomo: “Andate pure a riposarvi e domani ci darete la risposta che aspettiamo.”

Non appena il Fregoso se ne fu andato, Troilo si passò una mano sul viso e sussurrò: “Mi sento un cane a dire certe fandonie.”

“La guerra è fatta anche di inganni. Se deciderà di aiutarci, poi, non è detto che il re non si prenda davvero il disturbo di sdebitarsi con lui in qualche modo...” minimizzò Gian Giacomo.

Il Rossi deglutì e sbuffò: “Sarà, ma ti giuro che è l'ultima volta che mento tanto spudoratamente.”

“Se non vuoi farti ammazzare ben prima di riavere le tue maledette terre del parmense, vedrai quante storie dovrai farti uscire da quella bocca!” esclamò il Trivulzio: “Dai retta a qualcuno che ha più anni di te!”

 

Caterina era appena tornata da una riunione del Consiglio Cittadino che aveva solo avuto il potere di farla arrabbiare.

Aveva chiesto ai presenti di cominciare a far pesare le loro conoscenze oltre i confini della città, nella speranza di poter in tal modo creare una prima rete di contatti per creare un'alleanza stabile con i loro vicini, in modo da essere più efficienti, nel caso in cui fosse stato necessario difendersi da un esercito numeroso come quello francese.

Ciò che le era stato risposto, però, non le era piaciuto. C'era chi sosteneva che fosse inutile, cercare l'appoggio degli Stati confinanti, dato che lei stessa fino a poco tempo prima era stata pronta a dichiarare guerra a tutti. Altri, invece, improvvisamente si rendevano conto che le loro amicizie estere erano solo flebili conoscenze e che quindi non erano nella posizione di chiedere nulla a nessuno.

“Grazie, Argentina, ma faccio da sola...” soffiò la Sforza, quando la sua cameriera personale provò ad aiutarla a togliersi il mantello.

Quel giorno non sarebbe servita nessuna cappa, dato che con l'iniziare di giugno, era iniziato di colpo anche il caldo, ma fin dall'alba pioveva a intermittenza e così la Tigre aveva preferito prendere qualcosa per coprirsi.

Non aveva fatto male, dato che nella breve strada che la divideva dal palazzo, aveva fatto in tempo a prendersi un'acquazzone sia all'andata sia al ritorno.

La riunione si era protratta quasi fino a sera, anche perché, dopo i lunghi discorsi sulla necessità di trovare alleati, si era passati al bilancio per la spesa militare e, anche in quel caso, i membri del Consiglio non avevano perso occasione per tirarsi indietro a ogni più piccola richiesta di aiuto.

Nemmeno quando la Contessa aveva sbottato: “Se pensate che io abbia soldi per comprare abbastanza cannoni da proteggervi tutti, allora fareste meglio a cominciare a scavarvi una fossa!” si erano decisi a farsi più collaborativi.

“Volete che vi faccia portare qualcosa in camera, per la cena?” chiese Argentina, non ancora del tutto avvezza a gestire i lunghi silenzi della sua padrona.

Da quando era arrivata in camera, a parte quella dichiarazione di voler far da sola, non aveva aperto bocca. Era concentrata su qualcosa che, evidentemente, l'assorbiva del tutto, però la sua serva avrebbe gradito qualche parola in più.

“Non voglio niente.” la freddò Caterina, andandosi a mettere alla scrivania: “Ho da fare. Se avrò fame, andrò di persona a prendermi qualcosa.”

“Come desiderate, mia signora.” si inchinò la serva e, dopo un ultimo sguardo alla Sforza, lasciò la camera.

La Leonessa, rimasta sola, giunse le mani e abbassò il capo, con un sospiro. Quella mattina aveva passato in rassegna assieme al Primo Capitano delle Guardie, Bartolomeo Maldenti, i pezzi d'artiglieria del suo arsenale e in breve aveva capito quanto fosse necessario ammodernare e rendere più numeroso il suo armamentario.

Era allora stata per quasi tre ore chiusa nello studiolo del castellano assieme a Cesare Feo e a Luffo Numai, ragionando su come trovare i fondi necessari, dato che ultimamente, con quell'incertezza che aleggiava sull'Italia, molti mercanti d'armi si erano messi a fare prezzi esorbitanti.

Quello che sarebbe servito, alle casse dello Stato, in quel momento, sarebbero stati i fiorini di Firenze, quelli del rinnovo della condotta di Ottaviano.

Caterina moriva dalla voglia di sapere chi le sarebbe stato mandato per trattare quell'affare, dato che la Signoria le aveva fatto sapere che non poteva restare senza un loro ambasciatore e che, a breve, le avrebbero mandato un sostituto per rimpiazzare degnamente Andrea Pazzi. Tra le cose che sarebbe stato tenuto a trattare con lei c'era proprio la condotta di Ottaviano e, pareva, l'acquisto di alcune munizioni per le bocche da fuoco.

Lo stomaco le brontolò, con un crampo doloroso. Non se n'era resa conto, ma era dall'alba che non toccava cibo.

Lasciò la scrivania così come l'aveva trovata, senza nemmeno provare a dedicarsi alla corrispondenza, e lasciò la camera.

Stava andando filata verso la sala dei banchetti, quando incrociò un soldato che si rese conto di conoscere anche troppo bene.

“Mia signora.” salutò lui, accennando a un sorriso.

La donna, che ricordava in modo netto la notte passata con lui, appena la settimana prima, trattenne volutamente il sorriso di risposta e disse solo: “Siete di guardia, stanotte?”

L'uomo, un po' speranzoso e un po' guardingo, scosse il capo. La tentazione, per la Sforza, di proporgli un incontro, dopo cena, era forte. Tanto forte che probabilmente l'avrebbe fatto, se solo non avesse visto suo figlio Ottaviano profilarsi in fondo al corridoio.

“Bene, allora riposate, finché potete. Non sappiamo quando scoppierà la prossima guerra.” furono le parole che la Tigre dedicò al giovane.

Il soldato, un po' deluso, batté il piede in terra, in un segno di rispetto che la Contessa aveva imparato a riconoscere nelle reclute che arrivavano dalla campagna, e con un cenno del capo, ricambiò l'augurio: “Riposate anche voi, mia signora.”

Nel frattempo, Ottaviano li aveva quasi raggiunti. Dedicò uno sguardo penetrante al soldato e poi evitò di incrociare gli occhi della madre.

“Stai andando a mangiare?” chiese Caterina che tutto voleva, fuorché avere un motivo di scontro anche con suo figlio.

Il Riario fece segno di sì e così la donna lo affiancò e camminarono per un po' insieme. Solo quando arrivarono alle scale il giovane ebbe il coraggio di dire a mezza bocca quello che gli stava passando per la testa.

“Non ho intenzione di tornare a Loreto per conto vostro.” fece, deglutendo e anticipandola sui gradini.

La Tigre si bloccò di colpo e fece fermare anche lui, inducendolo a voltarsi, per guardarlo nella luce calda della torcia a muro: “E perché mai dovrei rimandarti a Loreto?”

“Non sono stupido come mi credete.” disse piano Ottaviano: “Ho capito perché mi ci avete mandato. Ho sentito delle chiacchiere e...”

La Sforza si morse il labbro. Si era aspettata qualche fuga di notizie, anche se si era confidata solo con il suo medico e Bianca. Non ce l'aveva con nessuno di loro due, ma pensare che nella rocca si sparlasse anche di quello...

“Non volevo un figlio da un morto, capirai anche tu che un figlio di Manfredi non era...” cominciò a dire la donna, ma poi scosse la testa e ci rinunciò: “Non voglio che ne parli mai più.”

“Ho visto come guardavate quel soldato... Se continuate a correre così il rischio, finirà che prima o poi...” la voce morì in gola al Riario quando la madre lo afferrò per il colletto, rischiando di sbilanciarlo tanto, sui gradini, da farlo cadere.

“Sono affari miei, quello che faccio. Pensa a te stesso, piuttosto. Hai una figlia – 'probabilmente non solo una' aggiunse, solo come pensiero inespresso – e non l'hai vista nemmeno una volta. Chi è da biasimare, tra noi?” sibilò la Contessa, a denti stretti, lasciandolo andare tanto di colpo che per non ruzzolare Ottaviano dovette aggrapparsi al corrimano con entrambe le mani.

Rabbiosa per quel siparietto che non aveva cercato e che non avrebbe mai voluto, la Leonessa tornò sui suoi passi e si fermò solo quando, arrivata di nuovo al pianerottolo, la sua pancia protestò vivamente.

“Fammi portare della carne, in camera, tra un paio d'ore.” ordinò e poi sparì alla vista del figlio, con passo spedito, decisa a ritrovare il soldato che aveva rifiutato poco prima, illudendosi come sempre che bastasse dare sfogo ai suoi istinti per allontanare la sua ira congenita.

 

Giovanni da Casale si stava spuntando la barba guardandosi nel piccolo specchio che aveva portato con sé dal suo ultimo soggiorno a Forlì.

Era una cosa da poco, grosso più o meno come il palmo della sua mano, ma erano i ricordi legati a quell'oggetto a contare molto per lui. Era stato un regalo di Bianca, la figlia della Tigre, che aveva voluto offrirglielo come segno di riconoscenza per quanto aveva fatto in difesa della sua famiglia durante l'attacco dei veneziani.

Si trattava probabilmente di un pezzo di uno specchio più grande rotto chissà in quale occasione, ma per Pirovano era un trofeo.

Con le forbici tagliò un paio di ciuffi ispidi e neri e poi controllò con le dita, più che con lo specchietto, che il suo mento avesse raggiunto una certa simmetria.

Non si fidava a usare un rasoio da solo, e al campo non c'erano barbieri molto abili. Giusto il giorno prima uno dei suoi soldati se l'era vista brutta perché una semplice rasatura stava per trasformarsi in uno sgozzamento. Così si limitava a tenere barba e baffi in ordine, in attesa di potersi avvalere di un barbitonsore degno di tal nome.

Soddisfatto del suo lavoro, Giovanni si alzò dallo sgabello, mise a posto la forbice e andò verso l'uscita del padiglione.

Aveva lasciato il centro di Castrocaro all'indomani del passaggio del feretro di Ottaviano Manfredi, ormai quasi due mesi addietro, ma non si era comunque mosso dai dintorni della città, in attesa di ordini precisi del Moro.

Quando aveva saputo che probabilmente il suo rivale in amore e mezzo alleato in guerra era stato rintracciato e quindi ucciso per una spiata fatta da alcuni castrocaresi, non si era più sentito tranquillo a soggiornare dentro le mura. Un campo militare era molto meno comodo di un palazzo nobiliare, ma Pirovano era sempre stato un soldato e si adattava sempre in fretta a ogni tipo di incomodo.

Le latrine da campo, i lettucci a branda e l'assenza di qualsiasi tipo di facilitazione alla vita quotidiana per lui erano problemi relativi. L'unica cosa che lo stava facendo realmente soffrire era la costante consapevolezza di essere a circa due ore di cavallo dalla donna che amava.

Da un lato, era per lui una prova di lealtà verso il Duca e solidità mentale non indifferente, e per questo era quasi felice di mettersi alla prova e di riuscire nella sua dimostrazione di integrità. Ma dall'altro, sapere che Caterina sapeva di averlo tanto vicino e non vederla arrivare, nemmeno per una sola notte, nemmeno di nascosto, nemmeno per assecondare una delle pazzie alle quali il suo sangue caldo la rendeva soggetta... Ecco, quello lo faceva patire come un animale.

Non aveva nemmeno mai provato a scrivergli, se non a raggiungerlo fisicamente. Non aveva nemmeno tentato di contattarlo dopo la morte di Manfredi. Era abbastanza, per Giovanni, per convincersi che lui, per la Tigre, non fosse stato altro che un passatempo.

Raggiunse l'uscita del suo padiglione e guardò fuori con occhi disincantato. Il campo che si stagliava davanti a lui brulicava di vita, ma in quella mattina calda e un po' umida a lui tutto quel fremere pareva inutile.

Erano fermi da settimane, senza aver nulla da fare, e, come accadeva sempre in situazioni del genere, i soldati cominciavano a lasciarsi andare e dare segni di impazienza. Su permesso del Moro, ne aveva congedati alcuni reparti, ma la truppa era ancora discretamente numerosa. Se non avesse dato loro qualcosa di concreto da fare a breve, era probabile che qualcuno di loro avrebbe cominciato a cercare svago oltre i confini del campo, il cui seguito, comunque, offriva ancora una buona scelta di donne, arrivando magari a lambire Castrocaro e importunare le donne altrui e le contadine sole.

Mentre i suoi scuri scrutavano pensosi l'orizzonte, un uomo a cavallo, accompagnato da uno dei soldati di Pirovano, lo raggiunse. Frenò la bestia a poca distanza da lui, sollevando uno spiacevole polverone.

Il condottiero non vi diede peso e, ridestandosi un po' dalla sua malinconia, gli chiese da dove arrivasse.

L'uomo, visibilmente un messaggero, rispose, porgendogli già il dispaccio: “Arrivo da Milano, mi manda il Duca, con un ordine per voi.”

Giovanni sentì il cuore mancare un colpo. L'aveva temuto e probabilmente il momento era arrivato.

Sapeva che alla fine Ludovico Sforza gli avrebbe dato ordine di lasciare Castrocaro e tornare a Milano o, magari, spostarsi verso qualche altro fronte. Ciò significava, per lui, allontanarsi da Caterina e dalla speranza di poterla avere di nuovo tra le sue braccia.

“Grazie.” disse piano e spezzò subito il sigillo con impressa la biscia sforzesca.

Lesse la lettera per tre volte di fila, incredulo davanti alle parole vergate dalla mano sicura del cancelliere Calco.

Quando fu sicuro di aver capito bene e di non aver travisato affatto quello che gli era stato chiesto di fare, con voce quasi strozzata chiamò il suo attendente e gridò: “Fate preparare i soldati! Si parte subito per Forlì!”

 

Chiara Sforza mise frettolosamente la lettera che le era appena arrivata nella manica del suo abito.

Era riuscita a farsela recapitare con discrezione, al mercato, in pieno centro di Forlì, ma adesso che era di nuovo alla rocca, era un'impresa, mantenere il segreto.

Forse era un atteggiamento troppo prudente, il suo, ma la vita che aveva fatto, fin dalla morte del suo primo marito, Pietro Dal Verme, le aveva insegnato quanto fosse meglio eccedere in cautela che non in incoscienza.

Ciò che l'aveva indotta a rimettere a posto il messaggio era stato il rumore di passi in fondo al corridoio. Era piena mattina, i soldati animavano la rocca come un carosello senza sosta, ma quell'ala di Ravaldino era tranquilla, ecco perché l'aveva scelta per ritirarsi qualche istante.

Si mise in attesa e finalmente vide Caterina girare l'angolo del corridoio e, vedendola, puntare verso di lei. Portava in braccio il figlio più piccolo e aveva un'espressione scura che lasciava intendere che qualcosa l'avesse fatta arrabbiare già a quell'ora.

“Che nascondi?” chiese la Contessa, guardandola con sospetto.

La sorella minore sollevò le sopracciglia, iniziando a sudare freddo. Ricordava che fin da bambina Caterina era sempre stata capace di cogliere anche dettagli infinitesimali ed evidentemente anche quella volta ne era stata in grado: o aveva notato il suo atteggiamento circospetto, o l'aveva intravista infilare la piccola missiva nella manica.

“Nulla, perché?” fece comunque Chiara, sorridendo a Giovannino che, del tutto simile alla madre, la guardò per un lungo istante con una sorta di accusa negli occhi di un verde tanto scuro da sembrare pece.

“Non devi avere paura di me.” sospirò la Tigre, proseguendo verso la sala delle letture: “E ti assicuro che sono poche le persone che possono dire altrettanto.”

Un po' incoraggiata dal tono stanco, ma moderatamente pacifico della sorella, Chiara la seguì e quando si sistemarono nella saletta, si sedette davanti a lei.

La Tigre era incupita, quella mattina, principalmente perché le voci che la volevano colpevole della morte di Ottaviano Manfredi erano arrivate anche al suo Consiglio Cittadino. Nessuno dei Consiglieri si era azzardato a dirsi convinto da quell'accusa, ma a quel punto la Sforza si aspettava che quell'ombra arrivasse anche alle orecchie del Moro e di tutti i suoi possibili alleati.

Non la faceva soffrire solo l'idea che qualcuno potesse pensarla capace di far uccidere – e in modo tanto barbaro – un uomo che aveva amato, ma anche che questa calunnia potesse renderla meno appetibile come alleata in caso di guerra.

La Leonessa si prese qualche momento per accarezzare la fronte del figlio e poi si rivolse alla sorella: “Vuoi dirmi perché sei qui? Che cerchi da me? Protezione? E da chi o da cosa?”

L'altra deglutì e si morse le labbra, indecisa se confidarsi o meno con lei. L'ultima lettera che le era arrivata la poneva in una condizione ancora più delicata, ma voleva cercare di risolvere comunque la questione.

Lei e suo marito Fregosino se l'erano cavata da soli fin dal giorno in cui si erano sposati e così avrebbero voluto continuare a fare. Si erano salvati dalla tempesta in mare, dalle guerre, dai giochi di potere del Ducato e di Genova...

“Ho bisogno di soldi.” disse alla fine, trovando che quella richiesta fosse la più innocua e veritiera.

Caterina sospirò e lasciò Giovannino libero di mettersi sul tappeto. Il piccolo non aveva nulla con cui giocare, ma pareva gli bastasse poter correre in tondo per essere felice. Come dicevano le balie, aveva imparato a correre prima di imparare a camminare. Che quel dettaglio fosse profetico di ciò che la vita gli avrebbe riservato, era difficile dirlo, ma sua madre sperava di no. Aveva il terrore che quel suo ultimo, preziosissimo figlio, si bruciasse troppo presto.

“Quanti te ne servono?” chiese la Contessa, senza sbilanciarsi, per il momento.

“Quanti riesci a darmene.” fu la risposta, molto eloquente.

La Leonessa trattenne una risata ironica. I soldi erano da anni il suo cruccio. Quanti ne recuperava, tanti ne doveva spendere. Da giorni stava cercando di far quadrare i conti per acquistare nuove armi, e non riusciva a trovare una via di scampo, salvo il pensiero di rivendere i gioielli, cosa che non aveva alcuna intenzione di fare. Quei monili, nel suo piano, sarebbero serviti ai suoi figli per non morire di fame, se fosse successo il peggio.

“Mi spiace dirtelo, ma se sono solo i soldi, che ti servono, sei venuta a chiederli alla persona sbagliata.” disse piano la Contessa, riacciuffando Giovannino che, con la sua corsa libera iniziava a farle girare la testa.

“Te li restituirei non appena...” cominciò a dire Chiara, che non si era aspettata un diniego tanto netto e subitaneo.

“Non hai capito – fece Caterina, mettendosi il figlio sulle ginocchia e guardando la sorella con la sua consueta maschera indecifrabile – soldi io non ne ho. Non ne ho per me, tanto meno per te.”

L'altra tacque, capendo che la Tigre stava semplicemente dicendo la verità. Si mise a ragionare e alla fine decise di giocare una carta che non avrebbe mai voluto tirare fuori dal mazzo.

“Nostro zio Ludovico non ha problemi di liquidità, che io sappia. Tu hai influenze presso di lui? Vi tenete in contatto, no? Siete alleati... Ti ha mandato dei soldati, tu volevi mandare tuo figlio Galeazzo a condotta da lui... Nostro zio, addirittura, voleva trovare una moglie, a Galeazzo...” prese a dire la donna, elencando tutte quelle cose tanto rapidamente da impedire alla Leonessa di infilarsi tra una frase e l'altra.

Questa non ebbe nemmeno il tempo di chiedersi come facesse Chiara a essere al corrente di quelle cose, che sulla porta si profilò Cesare Feo che, con discrezione, le fece capire che aveva una notizia importante da darle.

“Che c'è? Parlate pure.” disse Caterina, mettendo un dito sulle labbra di Giovannino che stava barbottando qualcosa per attirare la sua attenzione.

Il castellano lanciò uno sguardo alla sorella della sua signora e poi, trovando che in fondo quella che doveva riferire non fosse una notizia da tenere del tutto segreta, disse: “Giovanni da Casale è a Porta Ravaldino, con i suoi uomini e chiede il permesso di entrare. Ha con sé un dispaccio del Moro. Dice che deve fare la rassegna delle vostre truppe e che poi si fermerà come...”

Cesare non fece in tempo a finire il suo discorso che la Contessa già si era alzata dalla poltrona, il figlio ancora saldamente tra le braccia, ed era uscita in corridoio dicendo: “Date immediatamente ordine di farlo entrare. E fategli sapere che lo voglio subito qui alla rocca. Io vado sui camminamenti.”

Cesare Feo annuì, quasi tra sé e poi, con un'ultima occhiata a Chiara, che ricambiò un po' interrogativa, mugugnò: “Il nuovo messo milanese mi pare molto più gradito alla Tigre del povero Orfeo...”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 533
*** Eros, bestia invincibile, dolce e amara insieme. ***


 

Sulle merlature il sole di giugno arrivava nitido e caldo, tanto che Caterina, mentre aspettava di veder entrare per Porta Ravaldino Giovanni da Casale con i suoi soldati, cominciò a sudare.

Teneva ancora tra le braccia Giovannino e si rese conto solo in quell'istante di avere addosso uno dei suoi abiti peggiori. Era perfino un po' sporco di terra sulle maniche, dato che l'aveva usato il giorno prima per andare nel suo orto personale a controllare alcune delle radici che usava per le sue pozioni.

Avrebbe di gran lunga preferito accogliere Pirovano indossando qualcosa di meglio, anche se il suo unico vestito che poteva dirsi elegante era la solita veste rossa che portava in ogni occasione ritenuta importante.

Non portava nemmeno un gioiello e teneva i capelli sciolti, come una contadina. Suo figlio, stretto al suo collo, guardava come lei all'orizzonte, del tutto disinteressato all'aspetto trascurato della madre e la Tigre decise di prendere esempio da lui.

Quando finalmente intravide un po' di povere alzarsi, a livello della Porta cittadina, la donna seppe che il milanese stava facendo il suo ingresso. Da così lontano poteva appena scorgere le sagome di quelli che entravano e contò qualche decina di soldati, mentre i suoi uomini parlottavano con qualcuno – quasi sicuramente Giovanni da Casale – in testa al breve corteo.

Indecisa se andare ad accoglierlo all'ingresso della rocca o aspettarlo in un punto più riparato, Caterina vide proprio in quel momento sua figlia Bianca arrivare a Ravaldino, assieme a Chiara.

Si chiese dove fossero state a quell'ora. Di norma, se usciva, la Riario lo faceva nel pomeriggio, oe comunque era solita lasciar detto dove fosse diretta. La madre pensò che forse fosse stata convinta dalla zia a uscire a fare compere, ma nessuna delle due aveva con sé dei pacchetti.

Nel frattempo gli armigeri si stavano spostando e un piccolo drappello composto dagli uomini della Sforza e dal nuovo arrivato – ormai indubbiamente riconoscibile come Pirovano – si avvicinava alla rocca.

Decisa a sfruttare al meglio quell'occasione, la Leonessa lasciò i camminamenti di gran carriera e riuscì così a intercettare la figlia e la sorella.

“Ti lascio un momento Giovannino, va bene?” disse a Bianca, passandole il piccolo come un pacco.

La ragazza non ebbe nulla da ridire. Amava molto prendersi cura del fratello più piccolo e sapeva che il bambino preferiva di gran lunga la sua compagnia a quella delle balie.

“C'entra il drappello di soldati che sta entrando in città?” le chiese, notando quanto la madre apparisse distratta.

Mentre il piccolo Medici allungava una mano dalle ditine tozze verso il viso della sorella, a mo' di saluto, Caterina annuì e poi, accigliandosi appena, chiese: “Dove siete state a quest'ora?”

Chiara, che se ne stava un po' in disparte, borbottò: “Non pensavo ci servisse un permesso scritto, per uscire di qui...”

La Contessa finse di non aver sentito e attese la risposta della figlia, che, dopo una breve esitazione, spiegò: “Zia Chiara voleva vedere qualcuna delle chiese di Forlì, così l'ho portata in Duomo e da qualche altra parte... E poi ci siamo fermate un momento a San Girolamo.”

Sentir citare San Girolamo ebbe il potere di convogliare interamente per qualche istante l'attenzione della Sforza su quel che stava dicendo la ragazza.

Era stata la Riario a voler concludere il giro della chiese cittadine proprio lì. Aveva mostrato a Chiara la tomba di Ottaviano Manfredi, sulla quale si erano soffermate per un po' e proprio mentre si trovavano dinnanzi alla pietra che nascondeva i resti martoriati del povero faentino, la sorella della Tigre aveva fatto una domanda che alla nipote era apparsa quasi fuori luogo, nel santo silenzio di quel posto.

“Ma è vero che dovevi sposarlo?” le aveva chiesto, le mani giunte in grembo.

Bianca, che nel vedersi dinnanzi quella lapide si era ritrovata gli occhi lucidi, aveva annuito appena e aveva soffiato: “Sì.”

“E ti piaceva?” era proseguito il mezzo interrogatorio della donna.

“Sì.” aveva confermato la Riario.

“Ma lui non era l'amante di tua madre?” aveva domandato la milanese, accigliandosi, come se qualcosa le sfuggisse.

“Sì.” aveva ribadito per la terza volta la nipote e poi, prima che sua zia potesse farle altre domande scomode, si era fatta il segno della croce e le aveva fatto capire che fosse il momento di andarsene.

“Abbiamo pregato sulla tomba di Manfredi.” spiegò la ragazza, alla madre, il ricordo di quei momenti ancora ben impresso nella mente.

Caterina allungò una mano verso Giovannino, sistemandogli un po' i riccioli ribelli e commentò, a denti stretti: “Immagino che, invece, sulla tomba di Giacomo non ti sia fermata nemmeno per sbaglio. Ma meglio così.”

L'ultimo inciso era arrivato tanto in fretta e con tanta acidità da bloccare sul nascere qualsiasi tentativo di Bianca di smentirla. E pensare che sulla tomba del Feo si era fermata davvero, e non per poco, rimproverandosi una volta di più per la propria leggerezza e per il proprio egoismo che, uniti alla gelosia di Ottaviano e alla cecità di Cesare, avevano portato un ragazzo di appena ventiquattro anni a una morte orribile.

“Dite con Giovanni da Casale che lo aspetto, da solo, nello studiolo del castellano.” fece la Tigre, rivolgendosi alle guardie che stavano sulla porta, disinteressandosi di colpo tanto alla figlia, quanto alla sorella: “Tanto la strada la conosce molto bene.”

'Dunque è riuscita a far tornare qui Giovanni da Casale' pensò Bianca, mentre, vezzeggiando il fratellino, imboccava le scale per andare in camera sua a cambiarsi: 'Speriamo che non finisca anche stavolta in tragedia'.

 

Pirovano sollevò lo sguardo verso il portone d'ingresso della rocca e se ne sentì quasi sopraffatto.

Aveva passato così tanti giorni immerso nel ricordo di quel posto e così tante notte ad accarezzare il sentimento che lo voleva spingere di nuovo tra le grinfie della Tigre, che ora trovarsi davvero a Ravaldino gli pareva qualcosa di irreale.

Conosceva pressoché tutti gli uomini della Contessa che erano andati ad accoglierlo. Riconobbe perfino i due soldati di guardia alla porta. In un certo senso era un po' come tornare a casa.

Una delle guardie gli disse che la Sforza l'attendeva, da solo, nello studiolo del castellano e così Giovanni non frappose altri indugi e, ringraziando quelli che l'avevano accompagnato fino a lì, andò con passo sicuro alle scale e fece i gradini a due a due per quanta era la voglia di raggiungerla.

Giunse infine davanti alla porta dello studiolo e la trovò accostata. Fece un respiro profondo, raddrizzò le spalle e, dopo essersi lisciato un po' il giubbone con le mani, l'aprì, senza nemmeno annunciarsi in qualche modo.

Caterina lo stava aspettando in piedi accanto alla finestra e non fece una piega, nel vederselo arrivare lì all'improvviso. I suoi occhi verdi lo stavano squadrando, senza lasciarsi scappare nemmeno un dettaglio. Lo trovava in qualche modo più maturo, forse per via della barba scura e fitta, forse per l'intensità del suo sguardo, o forse, semplicemente, perché era passato qualche mese, dall'ultima volta che si erano incontrati e, a quell'età, era facile passare dall'essere solo un ragazzo a essere un uomo in poco tempo. Non aveva ancora venticinque anni, ma in quel momento le sembrava molto più virile di tanti quarantenni.

Similmente, anche Pirovano la stava guardando, passandola in rassegna come avrebbe fatto con un pezzo d'artiglieria. La trovava sempre di una bellezza così feroce da togliere il fiato, per nulla disturbata dal suo presentarsi in abiti da lavoro – perché sapeva che così considerava quel genere di vestiti, semplici e rovinati dal tempo e dall'usura – e con i capelli bianchi sciolti sulla schiena. Era ben cosciente del fatto che a dividerli c'erano quasi quindici anni, ma non gli interessava. La differenza d'età, quando era al suo cospetto, semplicemente non aveva più alcun valore.

Avrebbe voluto dirle un sacco di cose, partendo dal perché non le avesse mai nemmeno scritto una volta, arrivando al suo tormento quando, arrivata la sera, non poteva averla al suo fianco, ma, alla fine, prima che potesse frenarsi, dalle sue labbra uscì un roco: “Mi spiace per quello che è successo a Manfredi.”

La Sforza abbassò un momento lo sguardo. Non si era certo aspettata quell'incipit, ma forse era la cosa più logica. La presenza, spesso ingombrante, di Manfredi, era stato un punto fisso, nel loro relazionarsi. Era sempre stato una sorta di triangolo amoroso che nemmeno la morte di uno dei vertici, forse, poteva appianare.

Siccome Pirovano se ne stava appena oltre l'uscio, a una certa distanza da lei, la Contessa cominciò a temere che i suoi sospetti fossero fondati e che in realtà lui non la volesse più. Forse, dopo tutto quel tempo passato lontani, aveva finalmente aperto gli occhi e aveva deciso di non cadere più nella sue rete.

“Avete sofferto molto, quando è morto.” proseguì Giovanni, senza dare un'inflessione interrogativa alla sua frase.

La donna, comunque, annuì e poi fece un paio di passi verso di lui, ma l'uomo non ricambiò quel gesto di avvicinamento e così anche Caterina rimase sulle sue.

Il soldato deglutì e poi, spostando gli occhi scuri dalla donna che – anche in quel frangente così delicato – desiderava alla follia, alla scrivania del castellano e poi alla finestra, sussurrò: “Lo immaginavo. Da quella volta in cui mi avete cacciato dal vostro letto per fare spazio a lui...”

“Non ti ho cacciato, quella volta.” lo corresse la Leonessa, non riuscendo a tacere: “Te n'eri andato tu.”

“Solo perché volevo risparmiarmi l'umiliazione di vedermi mandato via per lasciare il posto a un altro.” precisò Pirovano, alzando appena la voce, ma riabbassandola subito, deciso come non mai a non litigare: “Comunque da quella volta ho capito che io ero solo un ripiego ed è per questo che ho preferito non farmi vivo con voi, nemmeno quando è morto Manfredi. Sarei stato di troppo.”

“Sono stata io a pregare mio zio di ordinarti di tornare qui. Anzi, l'ho implorato di farlo, e più di una volta.” rivelò la donna, vergognandosi un po' di quella che era stata una dimostrazione di debolezza, un modo un po' avvilente di rendersi una volta di più debitrice nei confronti del Moro.

Giovanni puntò di nuovo gli occhi scuri sul viso della Contessa e la fissò in silenzio. Non lo credeva possibile. Per come l'aveva conosciuta lui, una donna del genere non avrebbe mai potuto abbassarsi a implorare – come aveva detto lei – il Duca di Milano per riavere alla propria corte uno dei suoi amanti occasionali.

Fu solo quando le iridi verdi della Tigre brillarono appena, un po' inumidite, alla luce fresca del sole di giugno che filtrava dalla finestra, che Pirovano le credette.

“Davvero?” chiese, con un barlume di speranza.

“Sì.” confermò lei, voltandosi di lato per non dover sostenere il suo sguardo insistente.

“Perché?” chiese lui, non per metterla in difficoltà, ma solo per capire cosa avrebbe potuto aspettarsi.

Non voleva farsi del male, non voleva restare troppo deluso. Era sicuro che la Sforza sarebbe stata spietatamente sincera e quindi domandare era la strada più veloce e sicura per non avere brutte sorprese in un secondo momento.

“Perché mi servi.” rispose Caterina.

La scelta di quelle parole lasciò un po' perplesso l'uomo, ma siccome la Contessa gli si stava avvicinando, lasciò che fosse lei a continuare.

Gli prese una mano con la sua, mettendo in mostra – involontariamente – il nodo nuziale che ancora la legava a Giovanni Medici, e poi gli assicurò: “Ho bisogno di te, in tanti modi. Mi servi come soldato, come sostegno e... E anche come uomo.”

Per sottolineare il reale significato dell'ultimo inciso, la Tigre strinse un po' di più la presa e poi, con lentezza, posò la mano libera sul fianco di lui, guardandolo con attenzione, per carpire la sua reazione.

Anche se la barba di Pirovano era fitta e molto scura, riuscì comunque a vedere un certo rossore salire dal collo fino alle guance e fu certa di aver fatto centro. Se era sembrato sostenuto, era stato solo per un eccesso di cautela. In fondo, anche lui voleva starle vicino.

Mossa dalla voglia di sentire di nuovo il suo sapore – mai dimenticato, malgrado tutto – la Leonessa cercò di sporgersi verso di lui, facendolo piegare un po', per riuscire a raggiungere le sue labbra, ma Giovanni da Casale rispose a quell'iniziativa solo in parte.

Chinò il capo, ma non fece nient'altro per assecondare il suo tentativo, anzi, prima che la donna potesse arrivare a baciarlo, disse: “Sono qui per passare in rassegna le truppe e per fare da tramite tra voi e Fracassa.”

Caterina incassò quell'interruzione con una certa difficoltà. Si allontanò da lui di mezzo passo e deglutì un paio di volte, cercando di darsi un contegno.

Poi, schiarendosi la voce, disse: “Certo, me l'avevano anticipato. Fracassa è ancora in città, possiamo organizzare un incontro anche domani, se vuoi.”

Pirovano annuì, dicendosi d'accordo: “E per le truppe?”

“Oh, che diamine!” sbottò la Sforza, incredula, davanti a quello che, un tempo, avrebbe visto come un sintomo di efficienza, ma che in quel momento le sembrava solo un'irritante attaccamento al dovere: “Alle truppe avremo tempo di pensare! Il Moro ti ha mandato qui in pianta stabile, non di passaggio!”

Giovanni comprese il motivo dello scatto di rabbia della Tigre e si maledisse di non essere più abile, in quel genere di cose. La verità era che, a parte lei, non aveva mai avuto una donna per cui provasse qualcosa. Aveva cercato compagnia, prima di conoscerla, ma solo per dare sfogo ai suoi bisogni e per stemperare a volte la paura di morire che lo prendeva quando era in guerra, ma nulla di più. Non aveva la più pallida idea di come funzionasse una relazione tra un uomo e una donna.

Non aveva avuto nemmeno l'esempio dei suoi genitori. Aveva sempre vissuto in mezzo ai soldati, fin da bambino, e dai soldati c'era poco da imparare, in quel campo.

Si grattò un momento il mento, chiedendosi cosa Caterina si aspettasse da lui in quel momento. Era lì, davanti a lui, le braccia incrociate sul petto, il volto arrossato e gli occhi sfuggenti.

L'unica cosa, pensò Pirovano, che avrebbe voluto fare in quel momento, sarebbe stato baciarla, tanto per cominciare.

Si chiese se in amore funzionasse come in battaglia, se seguire l'intuizione del momento, senza farsi troppe domande, potesse davvero fare la differenza tra la vita e la morte. Decise di seguire il suo istinto e basta.

Ricolmò la breve distanza che li separava e prese tra le braccia la donna che amava, cogliendola tanto di sorpresa che in un primo momento la Tigre quasi si spaventò per quell'intraprendenza. La baciò a lungo e a fondo, fino a che non la sentì sciogliersi del tutto nella sua stretta.

Quando l'uomo la lasciò andare, la Contessa non riuscì a reprimere un sorriso soddisfatto e disse, senza preoccuparsi di suonare troppo fredda: “L'avevo detto, io, che mi servivi.”

Giovanni cercò di non prendersela per quel modo un po' ruvido con cui gli aveva voluto far capire quanto avesse apprezzato quel bacio, e chiese, a voce bassa: “Cosa facciamo adesso?”

Per prima cosa, la donna chiuse la porta dello studiolo a chiave e poi, tornando a rivolgersi a Pirovano, disse, con semplicità: “Adesso recuperiamo un po' di tempo perso, nei prossimi giorni ci occupiamo di Fracassa, delle truppe e di quello che vuole mio zio e poi, dopo che avrai adempiuto a tutti i tuoi compiti, ti metterai al mio servizio.”

“Volete darmi una condotta?” chiese l'uomo, mentre la Tigre tornava da lui e lo attirava a sé con prepotenza, convincendolo poco per volta a spostarsi verso la poltrona.

“Sì. Non potrò pagarti molto. Vitto e alloggio, ma se per te bastano...” fece lei, cominciando a spogliarlo, come se non aspettasse altro da secoli.

“A me basta stare con voi.” accettò all'istante il soldato, capendo all'istante che fosse giunto il momento di staccarsi dal Duca di Milano che, sì aveva fatto tanto per lui, ma verso il quale, ormai, sentiva di non avere più alcun debito di riconoscenza.

 

Simone Ridolfi trovava l'intera situazione surreale. Era stata la Contessa Sforza a chiedergli di recarsi alla rocca a quell'ora e poi che cosa faceva? Si chiudeva nello studiolo del castellano con Giovanni da Casale e lo lasciava ad aspettare come uno qualsiasi per un'eternità.

Che dovevano dirsi, di così importante e irrimandabile, da non trovare nemmeno il tempo di uscire un istante per scusarsi con lui per l'attesa, o, anche, per chiedergli di tornare direttamente in un altro momento?

Quando la porta dello studiolo si aprì, il Governatore di Forlì scattò in piedi, lasciando la panca di pietra su cui era stato seduto fino a quel momento e, dando un rapido sguardo tanto a Pirovano, quanto alla Tigre, gli fu immediatamente chiaro che le chiacchiere non fossero le colpevoli di quella sua lunga attesa.

“Ci vediamo dopo.” disse in fretta Caterina a Giovanni: “Fai portare i tuoi bagagli qui alla rocca e fai sistemare i tuoi uomini al Quartiere Militare.”

“Mia signora...” la salutò Simone, guardando poi anche l'uomo del Moro e dedicandogli appena un cenno con il capo.

“Perdonatemi, mi ero dimenticata del nostro incontro...” fece la Sforza, passandosi una mano sulla fronte, per sistemarsi ancora un po' i capelli.

Erano leggermente arruffati, e il suo viso era tinto di un rosa acceso che, unito al sottile velo di sudore che le si poteva ancora vedere sul collo, tolse ogni dubbio a Ridolfi.

Non avrebbe avuto nulla da dire, se solo la Sforza non fosse stata la vedova di Giovanni. Lo stesso Simone tradiva spesso sua moglie, e sapeva per certo che Lucrezia faceva altrettanto, quindi non si sentiva nella posizione di giudicare. Tuttavia non poteva evitare di avvertire un peso in fondo allo stomaco, nel ricordare l'amore cieco e sordo che suo cugino aveva provato per quella donna e nel vederla, a nemmeno un anno dalla morte del Medici, tanto facile al tradirne la memoria.

“Non importa.” soffiò l'uomo, rimangiandosi tutte le parole astiose che aveva macinato nella sua mente: “Comunque, se per voi non è un problema, vorrei parlarvi ugualmente, anche se si è fatto tardi.”

“Certo. Andiamo nella Sala della Guerra.” propose la Contessa, cominciando a camminare: “Con la mappa sott'occhio sarà più facile. Ci sono stati altri attacchi?”

Simone scosse il capo: “No, no, però Vincenzo Naldi è irrequieto. Non ha più fato attaccare le campagne di Faenza, ma Venezia resta scontenta di lui.”

“E suo fratello Dionigi che dice?” domandò la Leonessa, la mente molto più libera, dopo il sollievo di aver ritrovato Giovanni da Casale.

“Dice che non ne sa niente. E vi fa anche sapere che la ricerca di Galeotto Bosi per ora non sta dando frutti, ma che è convinto di aver trovato il modo per stanarlo.” spiegò Ridolfi, tenendo il passo di lei: “Però finché non farà rientro con i suoi soldati, la città resta in parte sguarnita.”

Caterina annuì e, aprendo la porta della Sala della Guerra, precisò: “E non possiamo nemmeno sperare in un nuovo reclutamento a tappeto.”

“Solo se volessimo reclutare anche donne, vecchi e bambini.” ribatté il Governatore.

“Lo escludo: quelli ci servono per lavorare i campi.” fu la pronta risposta della Leonessa e, sia lei sia Ridolfi, si lasciarono andare a una risata, per quanto molto breve e molto amara.

 

Ludovico Sforza si tolse dalle labbra il filo d'erba che stava mordicchiando da almeno dieci minuti.

Lo gettò in terra e ne strappò un altro, tornando a guardare l'orizzonte. Non sapeva nemmeno lui come fosse riuscito a scappare dai suoi impegni, quel pomeriggio. Era stato un caso fortuito e, probabilmente, se Calco o Ermes o chiunque altro, avesse saputo che se n'era andato a spasso per i campi, la sua fuga sarebbe finita all'istante.

Sospirò e si appoggiò con pesantezza al tronco dell'albero che gli stava donando la sua ombra e strinse gli occhi verso il sole.

Vigevano, da lì, non si vedeva nemmeno. Il cielo era limpido, ma l'orizzonte era offuscato da una sorta di nebbiolina che si vedeva spesso in quel periodo dell'anno.

Il Duca di Milano rise tra sé, chiedendosi cosa ci trovassero tutti, lui compreso, in una terra capace di essere nebbiosa perfino con la bella stagione.

Un doloretto alle ginocchia, legato un po' all'età e un po' proprio all'umidità a cui erano sempre state sottoposte, gli rispose con banalità che un motivo non c'era: l'amore era così.

Sputò anche il secondo filo d'erba che aveva preso e sospirò a fondo. Avrebbe dato tutto quello che aveva per poter vivere così, in mezzo al verde, tra i campi e i gelsi, senza curarsi d'altro se non della natura, del cibo e delle belle donne. Ma il potere, un mostro indomabile che l'aveva affascinato fin da piccolo, non glielo avrebbe permesso più.

Quando era bambino, lo ricordava come se non fossero passati tutti quegli anni, era stato così invidioso di suo fratello Galeazzo Maria da arrivare a odiarlo. Gli sembrava un'ingiustizia che il Ducato andasse a lui solo perché era il primogenito. Si sentiva più meritevole, più bravo, più bello e perfino più simpatico di lui. Certo, erano ragionamenti da bambino, crescendo aveva capito che non era una gara di merito, ma una serie di cose a fare di un uomo qualunque un uomo potente.

E quando si era reso conto di cosa fosse davvero il potere, ormai era troppo tardi per tornare indietro.

Seguendo il filo sconnesso dei suoi pensieri, passò dal ricordo del fratello – nelle sue memorie ridotto a un uomo tronfio e pieno di sé, ossessionato dalla cura delle proprie mani, rese lisce e perfette come quelle di una cortigiana e non callose e rovinate come quelle dell'uomo d'armi che fingeva di essere – a quello della nipote.

Immaginava che ormai Giovanni da Casale fosse arrivato a Forlì e cominciava a chiedersi se non fosse stato un errore, assecondarla in quella richiesta. Si fidava del suo pupillo, sarebbe stato pronto ad affidargli la sua stessa vita, ma sapeva anche quanto potesse essere forte e fuorviante l'amore per una donna.

Lui stesso, se la sua Beatrice gliel'avesse chiesto, avrebbe fatto di tutto.

Con un sospiro pesante, la voce e le risate della moglie che risuonavano ancora nelle sue orecchie, Ludovico si alzò. Si tolse un po' di polvere dai vestiti con un paio di colpi ben assestati delle sue grosse mani da arzatore, e poi con il passo greve di un condannato, tornò verso il suo cavallo.

Montò in sella un po' a fatica, rimpiangendo di non aver più vent'anni, e, cercando di non pensare a nulla se non al bellissimo cielo che lo sormontava e al commovente profumo di campagna che gli riempiva le narici, spronò la sua bestia in direzione di Vigevano, dove si sarebbe fermato solo per una notte, prima di tornare a Milano e alla sua vita fatta di fantasmi, catene dorate e nemici pronti a sgozzarlo nel sonno nella speranza di avere anche solo le briciole di un pasto che lui, ormai, non sapeva nemmeno più che sapore avesse.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 534
*** La rassegna ***


“Me la ricordo molto bene, vostra madre...” rise Alessandro VI, deglutendo un altro pezzo di arrosto e sollevando lo sguardo con fare ilare verso altri commensali: “Mi ricordo anche bene di quando aspettava voi. E, ancor di più, di quando aspettava non so che figlio, quando s'è presa la briga di occupare Castel Sant'Angelo...”

Quando Cesare Riario si sentì addosso gli occhi del papa, smise di fissare il proprio piatto per ricambiare l'attenzione, e si accorse con un brivido di quanto il sorriso apparentemente divertito che sollevava le labbra del Santo Padre non lambisse nemmeno per sbaglio le sue iridi luccicanti.

Quella cena era del tutto informale, anche se erano presenti molti pezzi grossi del Vaticano, compreso Ascanio Sforza e Raffaele Sansoni Riario – che non lasciava un momento il cugino, quasi avesse paura che potesse capitargli qualcosa di brutto, se fosse stato solo – e il figlio della Tigre si trovava sempre meno a suo agio, man mano che le portate si avvicendavano.

Il parente gli aveva praticamente promesso che quella sarebbe stata l'ultima incombenza importante prima della sua partenza per Pisa e aveva sottolineato molto come il papa stesso avesse voluto quella cena, al fine ultimo, diceva, di conoscerlo meglio.

Vista la carica che, presto, Cesare avrebbe dovuto ricoprire in modo attivo, il Borja aveva reso noto al Cardinale Sansoni Riario di voler colloquiare in 'amicizia e cordialità' con il ragazzo, in modo da capire quanto fosse veramente adatto al compito che gli era stato affidato.

“Ditemi una cosa...” fece Rodrigo, passandosi la lingua sulle labbra sottili e facendosi un po' più serio: “Con il passare degli anni vostra madre ha mantenuto le brutte abitudini di quando era giovane?”

Il Riario non capì a cosa si riferisse il papa, così domandò, a costo di suonare un ingenuo: “A che vi riferite?”

Alessandro VI, allora, esclamò, con una risata colossale: “A prendersi le cose degli altri senza ricordarsi che indossa una sottana e non le brache!”

Mentre la tavolata rideva di rimando, forse più per abitudine che non perché avessero trovato quelle parole esilaranti, Cesare si sentì arrossire e poi, come un cane bastonato, si rimise a mangiare in silenzio, lasciando che i porporati che lo circondavano ricominciassero a vociare e scambiarsi battute di dubbio gusto.

Solo Ascanio e Raffaele si astenevano dal prendere parte a quel pubblico dileggiare la Sforza, e di questo il Riario era loro grato. Tuttavia quella sceneggiata disgustosa gli riportò alla mente le parole della madre che, prima di lasciarlo partire, l'aveva messo in guardia su Roma e sui personaggi che vivevano nei palazzi dorati del Vaticano. Finalmente capiva che aveva sempre avuto ragione su di loro e, mai come in quel momento, desiderava partire per Pisa e lasciarsi l'Urbe alle spalle.

A cena terminata, mentre molti si appartavano con una cortigiana o si mettevano in un angolo della sala a discutere dei loro affari sottovoce, il papa si avvicinò a Cesare e gli posò una mano sulla spalla.

Il giovane sentiva tutto il peso di quel gesto ed ebbe quasi paura, quando vide il pontefice chiedere con un cenno del capo al Cardinale Sansoni Riario di lasciarli un attimo soli.

Raffaele si tenne a debita distanza, senza perderli in realtà di vista, ma il giovane forlivese ebbe la sensazione spiacevolissima di essere una preda indifesa tra le grinfie del Borja.

“Vostra madre non accenna a lasciare le sue terre.” disse piano Rodrigo, gli occhi rapaci che scavavano in quelli del Riario come a cercarvi nel fondo una traccia da seguire: “Voi potete dirmi perché si ostina a quel modo?”

Cesare avrebbe voluto ricordargli che nemmeno gli altri signori di Romagna accennavano ad andarsene e che comunque sua madre si stava armando, pronta alla battaglia, ma si ricordò della promessa fatta: di non tradire la sua famiglia. Era cosciente del fatto che il Borja stesse tastando il terreno per cogliere la Tigre impreparata e all'improvviso seppe esattamente come comportarsi.

“Purtroppo con mia madre posso dire di non parlare da anni.” disse piano il ragazzo, mostrandosi afflitto: “Non ho idea di cosa stia facendo, né di quel che voglia fare. Io ormai sono solo un figlio di Santa Madre Chiesa.”

Rodrigo lo fissò ancora a lungo, premendo un po' di più la mano sulla spalla del suo interlocutore e poi, con tono mellifluo, provò a dire: “Vostro fratello Ottaviano... Ormai è un uomo fatto. Credevo che vostra madre avrebbe lasciato a lui il comando dello Stato, o almeno dell'esercito...”

Il Riario si sentì molto più in difficoltà di prima, perché ogni tipo di affermazione, in quel frangente, avrebbe potuto dimostrarsi rischiosa.

“Non so che rispondervi – ammise, e poi tenne la stessa linea scelta per la prima domanda – anche con mio fratello, purtroppo, posso dire di non avere più buoni rapporti.”

Il Santo Padre fece un profondo respiro, sollevò un po' le spalle e poi parve convincersi che quello che aveva per le mani fosse davvero una pedina inutile ai suoi giochi.

Con un sospiro lo lasciò andare e poi sbuffò, a voce più alta: “Vi auguro di trovarvi bene, a Pisa, e di essere sempre un bravo servo di Santa Madre Chiesa, Cesare Riario. Avete un bel nome. Come mio figlio...”

Il modo in cui Alessandro VI disse quel 'come mio figlio' fece accapponare la pelle del ragazzo che lesse nel ghigno appena accennato del papa un presagio sinistro che, anche tornato al suo palazzo per riposare, non lo lasciava.

 

“Dunque abbiamo trovato un accordo.” disse piano Caterina, picchiettando la punta delle dita sul tavolo e guardando di traverso Gaspare Sanseverino.

L'uomo, che era trasecolato, quando gli era stato ordinato di presentarsi alla rocca di Ravaldino, aveva poi ripreso velocemente confidenza con la Sforza e, appena lei gli aveva chiesto di raggiungerlo nella sala dei banchetti, l'uomo si era presentato senza fare una piega.

La Tigre aveva preferito quel locale informale al solo scopo di non dare troppo risalto al loro incontro, ma evitando anche orecchie indiscrete. Vederlo in privato nello studiolo del castellano le era parso troppo, ma anche incontrarlo in un'osteria sarebbe stato fuori luogo.

“Sì, ma voglio l'assicurazione che il Moro mi restituisca Piadena nel momento stesso in cui accetterò di nuovo una condotta da lui.” precisò Fracassa, circondando il suo calice di coccio con una mano e grattandosi la nuca con l'altra.

La donna, a quella richiesta, rivolse uno sguardo interrogativo a Giovanni da Casale, che, seduto tra lei e il Sanseverino, aveva fatto da mediatore per tutto il tempo, esattamente come da richieste del Duca di Milano.

“Credo che il Moro non avrà nulla da ridire, su questo punto.” si azzardò a dire Pirovano, sperando che, una volta tanto, Ludovico Sforza non si dimostrasse politicamente ottuso.

“E va bene. Allora farò come mi dite. Ma ci sarebbe anche un'altra cosa...” Gaspare sembrava improvvisamente teso e quando risollevò lo sguardo verso la Leonessa, lo fece con una certa ansia in corpo: “Ecco, l'ebreo a cui ho chiesto un prestito vorrebbe un'assicurazione, qualcuno che garantisca per me.”

“Io non potrei garantire nemmeno per me stessa.” mise subito in chiaro la Contessa: “Potete chiedere a lui – proseguì, indicando Giovanni – di farvi scrivere due righe da mio zio Ludovico, ma non aspettatevi di più.”

Fracassa, rendendosi conto di aver tirato troppo la corda, si passò la lingua sulle labbra e poi, alzandosi un po' frettolosamente, si scusò: “Perdonatemi, mia signora. Vi ho già rubato abbastanza tempo... Vi ringrazio ancora e... Allora restiamo d'accordo come detto.”

Caterina annuì, osservando distrattamente come la mano del Sanseverino continuasse a correre alla gamba che si era ferito assistendo a un torneo. Era comico, pensare che un uomo del genere fosse stato colpito da un pezzo di lancia mentre era comodamente seduto in platea, dopo essere scampato per anni al ferro dei suoi tanti nemici.

Appena Gaspare si fu congedato anche da Pirovano e, con passo un po' incerto, ebbe attraversato tutta la sala dei banchetti fino a uscirne, la Sforza sospirò e si abbandonò allo schienale del suo scranno, facendo segno a Giovanni di versarle da bere.

Mentre il soldato faceva quel che gli stato silenziosamente chiesto, la Tigre scosse il capo e borbottò: “Non capisco mio zio. Se crede di difendersi da re Luigi raccattando qualche condottiero vecchio e scontento, allora che a Milano si preparino a parlare tutti francese.”

La sala dei banchetti era tranquilla e, a parte Caterina e Pirovano, c'erano solo un paio di guardie che erano arrivate per bere un calice di vino fresco per combattere la calura di quella mattina di giugno. Nessuno dei due soldati, tra l'altro, pareva essersi accorto del siparietto tra la padrona di casa e Fracassa.

“Credete davvero che i francesi vogliano invadere Milano?” chiese Giovanni, guardandola mentre svuotava in due sorsi il bicchiere.

“Così come credo che il papa voglia invadere le mie terre.” affermò la Sforza, con tono d'ovvietà.

“Be', è vero che ci sono dei maneggi, sul confine con Milano, ma invadere il Ducato equivarrebbe a trovarsi contro l'Imperatore...” fece Pirovano, poco convinto: “Credete davvero che re Luigi lo farebbe?”

La Tigre incrociò le braccia sul petto, un'espressione dura e un po' incredula sul viso. Non capiva come quell'uomo, che aveva sempre vissuto in mezzo alle armi, potesse essere in quel frangente così ingenuo. E poi non capiva nemmeno perché continuasse a darle del 'voi' anche ora che si era trasferito alla rocca con lei. Non gli aveva nemmeno dato una stanza di facciata. L'aveva lasciato dormire al suo fianco nella stanza che un tempo condivideva con il suo terzo marito, lasciando la tana vacante.

Inconsciamente, forse, l'aveva fatto per sé, come per dirsi che Pirovano era la sua occasione per tornare ad avere un uomo solo e dare una regola alla sua vita privata. Un po', però, l'aveva fatto anche per lui, per fargli capire che era importante e che gli stava offrendo un ruolo che tutti gli altri suoi amanti passeggeri si sarebbero visti negare. Nemmeno a Ottaviano Manfredi aveva dato il permesso di stare in quella camera, tanto meno di averla sullo stesso letto in cui l'aveva avuta Giovanni Medici.

Eppure lui, malgrado quella concessione che per Caterina equivaleva a una compromissione totale, continuava a darle del voi, come se il rapporto tra loro fosse rimasto quello tra un Capo di Stato e un soldato.

“L'Imperatore ha voltato le spalle a mio zio da anni. Quando re Luigi invaderà Milano, Ludovico si troverà solo. Ha fatto il vuoto attorno a sé.” sospirò la donna, cercando di non pensare alla confusione della sua vita privata, concentrandosi su quella che dominava la politica internazionale.

Pirovano deglutì e poi, sollevando un po' il sopracciglio, commentò: “Sarà un duro colpo, allora, per lui, sapere che anche io l'ho abbandonato.”

“Prima facciamo quello che ti ha chiesto di fare, poi, quando avrai portato a termine i tuoi compiti, vedremo di fargli digerire nel miglior modo possibile quello che vedrà come un tradimento.” disse piano la Contessa, sperando di rinfrancare il suo amante, ma riuscendo solo a metterlo ancor più in agitazione.

 

Bartolomeo diede di sprone al suo cavallo per non dover più sentire le parole del suo attendente che, per quanto mosso da un sincero desiderio di aiutarlo, cominciava a essere un po' pesante.

Lasciare Todi pochi giorni dopo esservi arrivato era per l'Alviano uno smacco, ma non poteva fare altro. Si era reso conto subito che i Chiaravalle avrebbero subito avuto ragione di lui, se si fosse ostinato a combatterli immediatamente. Doveva fare come lo stesso Giampaolo – pur nella sua ottusità – gli aveva consigliato: andare a Roma e cercare l'appoggio del papa.

Si trattava di qualcosa che il condottiero non avrebbe voluto fare, ma era indispensabile, per lui.

Si era sentito un codardo, a lasciare Pantasilea a Perugia, ma era stato sollevato almeno al pensiero che anche Giampaolo stava lasciando la città e che quindi, almeno, sua moglie avrebbe avuto qualche settimana di pace. I Baglioni si stavano preparando a sollevarsi assieme a lui e il cognato si era personalmente impegnato per trovare agganci coi Vitelli di Città di Castello. A Bartolomeo restava il trovare un contatto con gli Orsini ed esporre i suoi bisogni al papa.

La frangia Guelfa che avrebbe difeso gli interessi pontifici a Todi, secondo l'Alviano, doveva essere la chiave di lettura da dare a quella campagna militare per ottenere il benestare e l'aiuto di Alessandro VI.

Aveva sentito dire che il Santo Padre si stava concentrando di più su quanto accadeva Oltralpe che non in Italia, ma era certo che, punto sul vivo, avrebbe accettato di spendere un po' di tempo ed energie anche per quell'impresa.

“Mio signore...” fece l'attendente, riuscendo a riaffiancare Bartolomeo: “Vi prego, datemi ascolto, lasciate che vi spieghi come...”

L'Alviano sollevò una mano, imperioso e lo fece tacere di nuovo. Quel soldato voleva dargli lezioni di diplomazia, ma non sapeva che il suo signore aveva già un piano molto preciso. Si trattava di pungere sul vivo il Borja, che, a detta di tutti, aveva una debolezza più grande di tutte le altre: sua figlia Lucrecia.

Anni prima, mentre con Bartolomea fantasticava su come annientare i Borja uno dopo l'altro, il condottiero era arrivato a una conclusione molto semplice: per far cedere il papa su qualcosa, bisognava toccargli i figli.

Se prima, però, l'idea che lo tormentava era distruggere il pontefice, e quindi la soluzione era uccidergli almeno i due figli maschi più vecchi, adesso l'obiettivo era averne le attenzioni e la benevolenza, e quindi era la lusinga, l'arma da utilizzare.

“Pensa a controllare la coda della colonna.” disse, a mezza bocca l'Alviano, guardando di traverso il suo attendente: “Alla politica ci penso io.”

 

Il sole di metà giugno entrava con arroganza dalla finestra e Caterina guardava in silenzio la schiena dritta e forte di Giovanni da Casale coprirsi di ombre e sprazzi di luce, in un gioco di colori che la rapiva.

Era coricato accanto a lei, prono, il viso voltato dall'altro lato e dormiva ancora. Quella notte gli aveva lasciato poco tempo per riposare e, anche quando finalmente gli aveva dato tregua, l'aveva comunque risvegliato poco dopo per colpa di un incubo che l'aveva portata a gridare il nome di Ludovico Marcobelli nel sonno.

Quindi, anche se l'alba era passata da un po', la Sforza non se la sentiva di disturbarlo di nuovo, preferendo restare lì a fissarlo, la mente libera da tutto.

La Contessa si teneva addosso solo il lenzuolo, anche troppo pesante, per il calore di quella mattina che preludeva a un'estate di fuoco. Il letto che aveva accolto così tante volte lei e il Medici era soffice sotto il suo peso e accogliente. Non avrebbe creduto possibile, poi, che le sarebbe risultato così naturale avere un uomo diverso dal suo Giovanni proprio in quella camera. L'aveva già fatto una volta, con il ragazzo del postribolo che ogni tanto chiamava alla rocca, ma con Pirovano la cosa era diversa.

Gli aveva fatto spazio per le sue cose, gli aveva permesso di mettere i suoi vestiti nella cassapanca e gli aveva anche concesso di lasciare detto al suo attendente dove fosse alloggiato di preciso, in caso avesse avuto bisogno di contattarlo con urgenza.

Giovanni da Casale era completamente scoperto e questo permetteva alla Tigre di osservarlo interamente, come se, dopo tanto tempo passato lontani, avesse l'occasione di cominciare a conoscerlo di nuovo, imparandone a memoria ogni dettaglio.

Colta da un desiderio improvviso di sfiorarlo, calcolato che ormai l'ora era abbastanza avanzata, Caterina allungò una mano e la posò sulla pelle calda dell'uomo. Passò in rassegna la linea decisa dei muscoli e poi scese fino alle natiche, tornando su fino alle spalle. Il soldato si mosse un po', segno di un suo prossimo risveglio e così la Leonessa gli si avvicinò di più, stringendolo a sé, e cercando il suo collo con le labbra.

Quando riaprì gli occhi, Pirovano capì subito cosa l'avesse destato e, nel sentirsi il corpo di Caterina premuto addosso, si disse che non avrebbe potuto esserci risveglio migliore di quello.

“Ho dormito troppo...” disse subito lui, trattenendo uno sbadiglio, vedendo la luce che illuminava la camera.

“Se per una mattina ce la prendiamo con calma, non cadrà il mondo.” ribatté la Sforza, facendolo girare sulla schiena, per poterlo fronteggiare meglio: “Dobbiamo poterci prendere anche i nostri spazi, finché possiamo.”

Pirovano sollevò le sopracciglia e sussurrò, dopo aver accettato un bacio dalla donna e averla lasciata scivolare sopra di sé: “Parlate come se avessimo poco tempo a nostra disposizione. Avete già cambiato idea? Avete intenzione di cacciarmi?

“Tu non te ne andrai mai più da qui.” mise in chiaro la Contessa, afferrandogli il viso tra le mani, in un gesto che aveva più una sfumatura di minaccia, che non di affetto: “Tu resterai con me.”

L'uomo sorrise e annuì, gli occhi scuri illuminati da una felicità difficile da mascherare. Malgrado tutto, quello era l'unico posto in cui voleva stare, quella l'unica donna che voleva amare. Se ciò sarebbe equivalso a perdere la faccia con il Moro o a votarsi a una causa persa, l'accettava con serenità.

“Oggi faremo la rassegna delle truppe, così poi potrai scrivere a mio zio.” proseguì Caterina, parlando con tono più formale, come faceva sempre, quando si occupava di affari di Stato: “E poi discuteremo il tuo ruolo all'interno del mio governo.”

Giovanni annuì, già pronto ad alzarsi da letto e far cominciare quella giornata dal risveglio tardivo, ma prima che potesse anche solo muovere un dito, si rese conto che prima di dedicarsi agli impegni quotidiani, la sua amante pretendeva ancora qualcosa da lui.

Rispondendo al suo assalto improvviso con una prontezza che strappò una risata alla Tigre, il soldato si chiese se non fosse anche per quello, che la sua donna si sceglieva sempre amanti giovani e prestanti: con un vecchio, pensò, difficilmente avrebbe potuto pretendere certi ritmi.

Quando finalmente Caterina non ebbe più nulla da pretendere da Pirovano, i due si prepararono, vestendosi in modo abbastanza leggero, vista la giornata di sole, e andarono nelle stalle per prendere due cavalli.

Avrebbero potuto benissimo andare al Quartiere Militare a piedi, ma la Sforza era dell'idea che mostrarsi in sella desse un'aria più autorevole e che, di conseguenza, anche la rassegna sarebbe stata più ordinata e soddisfacente.

Mentre aspettava che il suo stallone venisse sellato, la Contessa chiese a Giovanni di aspettarla un momento e andò a cercare Galeazzo che, a quell'ora, doveva essere con il suo precettore.

Lo trovò, infatti, nella sala delle letture, immerso in una dissertazione sui filosofi latini che, era chiaro fin da un primo sguardo, lo stava mettendo in seria difficoltà. Forse, pensò la madre, avrebbe potuto lasciarlo ai suoi libri, dato che anche l'istruzione era una pietra d'angolo, per un uomo di potere, ma una rassegna non l'aveva mai vista, quindi non poteva privarlo di quell'esperienza.

“Vieni con me...” gli disse, stando sulla porta e poi, rivolgendosi al precettore, spiegò: “Recupererà la lezione di oggi domani.”

Il Riario, euforico all'idea che la madre fosse andata a cercarlo appositamente per portarlo con sé da qualche parte, la seguì senza fare domande fino sulle scale dove, quasi scontrandosi con lui, si imbatterono in Bernardino.

Il bambino portava in mano qualcosa e le grida che seguirono appena dopo fecero capire alla Tigre di cosa si trattasse ancor prima di vedere con i suoi occhi la refurtiva.

“Carlo!” stava chiamando una delle serve di cucina: “Ridammi immediatamente quel panetto di burro! Carlo!”

Solo quando intravide la Sforza, la cameriera si zittì, sbiancando, temendo di vedersi rimproverare sia per aver rincorso con il mestolo in mano uno dei figli della sua signora, sia per non essersi rivolta a lui con il rispetto dovuto, sia per averlo chiamato con il suo secondo nome. Anche se in città, così come tra la servitù, Bernardino era ormai noto più con il nome di Carlo, tutti sapevano che la Contessa non amava sentirlo chiamare a quel modo.

“Ridai subito quel burro alla cuoca.” ordinò, con voce bassa e perentoria Caterina, bloccando il figlio, tenendolo per la collottola.

Il ragazzino, colpevole, abbassò lo sguardo verso il maltolto e poi, dopo aver incrociato gli occhi del fratello Galeazzo, che, pur non parlando, lo stava rimproverando tacitamente, allentò la presa sul panetto e allungò le mani per ridare il burro alla serva.

Questa, con cautela, salì i gradini che la separavano dalla Leonessa e dai suoi figli e riprese il pacchetto, ringraziando con un cenno del capo e andandosene all'istante.

“Che ti salta in mente?” chiese la Sforza, lasciando il colletto di Bernardino, ma inchiodandolo sul posto con lo sguardo: “E poi che te ne saresti fatto, di quel burro?”

Il Feo si morse l'interno della guancia e poi sollevò le spalle, ammettendo: “Nulla.”

“Ti piace davvero così tanto cacciarti nei guai?” chiese, retorica, la madre, massaggiandosi la fronte.

Siccome il piccolo pareva abbastanza mortificato per quell'incidente, e poiché Giovanni da Casale la stava ancora aspettando nelle stalle, la donna decise di lasciar perdere.

Con uno sbuffo, disse: “Corri dal castellano, oggi lo aiuterai a fare il suo lavoro. Digli che ti mando io e che stasera, a cena, voglio che mi riferisca come ti sei comportato.”

Bernardino annuì, incassando il colpo, ma, quando vide la madre e il fratello andare avanti a scendere le scale, non riuscì a trattenersi dal chiedere: “Dove state andando?”

Galeazzo avrebbe risposto volentieri, ma in realtà la Leonessa ancora non gli aveva spiegato dove avesse intenzione di portarlo.

“Stiamo andando a passare in rassegna le truppe.” rispose Caterina, senza guardarlo.

“Posso venire anche io?” chiese, con un velo di speranza, il ragazzino.

La madre fu tentata di dirgli di sì, ma poi, quando gli dedicò un'occhiata di striscio, scorse in lui la stessa espressione che spesso aveva offuscato anche il viso di Giacomo. Quella richiesta era nata solo dal desiderio di rendersi importante ai suoi occhi, non per un reale interesse.

Così, pur con un piccolo pungolo al cuore, la donna scosse il capo e, con durezza, ribadì: “Corri dal castellano e fai quello che ti ho detto di fare. Dovevi pensarci prima di combinare una delle tue solite bravate. Se non impari a controllarti, non andrai mai da nessuna parte, Bernardino.”

Lasciandosi alle spalle il figlio nato dal suo grande amore, senza avere né la forza né la prontezza di offrirgli almeno un gesto di affetto o se non altro di gentilezza, tanto per smorzare la freddezza di poco prima, la Contessa andò a passo spedito verso le stalle, seguita da Galeazzo.

“Sellagli quello.” ordinò allo stalliere, indicando un grosso cavallo da guerra.

“Siete sicura che sia adatto a lui?” chiese cauto Giovanni da Casale, squadrando prima il Riario e poi la bestia, trovandoli troppo sproporzionati.

La Leonessa scosse il capo: “Mio figlio deve imparare a stare in sella a cavalli del genere, se un giorno prenderà il mio posto. Quando andrà in guerra, dovrà essere a suo agio, sia con le armi, sia con la cavalcatura o non sopravvivrà abbastanza da poterlo raccontare.”

Mentre la madre e il milanese si scambiavano quelle battute a voce bassa, Galeazzo li osservava in silenzio, a debita distanza. Era felice di poter portare un cavallo da guerra, e sapendo di dover andare solo fino al Quartiere Militare, non era nemmeno troppo spaventato dal non essere in grado di guidarlo.

Ciò che lo rese pensieroso fu altro. Era il modo in cui la Tigre e Pirovano si rivolgevano l'uno all'altra, il loro stare vicini, senza toccarsi, ma dando l'impressione di volersi sfiorare di continuo. Il modo particolare in cui si guardavano, l'insistenza con cui indugiavano l'una sull'altro, la mutua complicità che aleggiava tra loro, erano tutti dettagli che al ragazzo non sfuggivano e che gli davano una strana vertigine.

Quando il cavallo fu pronto, la piccola comitiva uscì, diretta al Quartiere Militare. La rassegna si svolse in modo semplice, ordinato e preciso. Galeazzo, con grande orgoglio della madre, si era messo in mostra facendo personalmente la rassegna dell'artiglieria ed elencando dettagliatamente ogni bocca da fuoco in dotazione all'esercito.

Giovanni da Casale lodò pubblicamente i soldati della Sforza e si disse molto colpito – anche se non era per lui una novità, avendo già vissuto a Forlì e avendo già conosciuto alcune riforme igieniche ideate dalla Contessa – del piano messo in atto per ridurre il rischio di epidemie.

“Obbligare a bagni regolari i soldati – aveva detto un po' pleonasticamente, mentre lui, la Sforza, Galeazzo e Mongardini e un altro paio di Capitani si avviavano verso le baracche per il controllo finale dello stato del Quartiere Militare – trovo sia un ottimo modo per scongiurare molti problemi di salute.”

“E anche per evitare alla nostra signora di far entrare nel suo letto qualcuno con i pidocchi...” era stato il commento, detto a mezza bocca, ma senza cattiveria, da uno dei Capitani che li seguivano.

Avevano sentito tutti, ma l'unico che diede mostra di essersene accorto fu Mongardini che, con un'occhiata assassina, sollevò appena l'indice in segno di ammonimento.

Giovanni da Casale cercò, invece, di non dar peso a quanto sentito e, come nulla fosse, andò avanti nelle sue lodi fino a che la visita al Quartiere non fu terminata.

“Bene, se permettete, vado subito a scrivere la lettera promessa al Duca.” fece Pirovano, una volta che furono tornati alla rocca.

“Aspettami in camera.” gli sussurrò Caterina, che voleva dirgli qualcosa prima di scendere a cena in merito alla battutaccia fatta dal suo Capitano.

Sapeva benissimo che Giovanni era al corrente dei suoi trascorsi e della sua liberalità, ma voleva comunque provare a stemperare la questione. Gli avrebbe spiegato che farlo tornare a Forlì era stato proprio un tentativo di cambiare, da parte sua, e che, con lui accanto, avrebbe cercato di non passare più da un amante all'altro con la facilità che aveva avuto fino a poco prima.

Appena l'uomo annuì e sparì, lasciando alla Tigre e a Galeazzo il compito di riportare anche il suo cavallo nella stalla, il Riario chiese alla madre: “La rassegna è andata bene?”

“Direi di sì. E tu sei stato molto bravo.” lo gratificò lei, con un sorriso un po' tirato, ma che al figlio bastò per sentirsi fiero di se stesso.

Dopo aver lasciato le bestie agli stallieri, usciti di nuovo in cortile, il ragazzino le domandò, a voce bassa, la bocca che si seccava un po': “Lui resta?”

Caterina non ebbe bisogno di chiedere quale fosse il soggetto di quella frase, ma si concentrò molto di più sul tono con cui era stata posto il quesito. Era anche chiaro che Galeazzo avesse capito anche troppo bene che tipo di relazione ci fosse, tra lei e il soldato. Dunque, voleva capire quale fosse la disposizione del figlio verso Giovanni, ma non era facile.

“Sì, lui resta.” asserì, rapida.

Il ragazzino deglutì e poi, con un cenno del capo, prima di separarsi dalla madre, ribatté: “Ne sono felice.”

La Leonessa andò verso la propria camera con il cuore più leggero, dopo quel benestare datole dal figlio. Arrivata alla porta, non bussò ed entrò subito, ben decisa sia a parlare a Pirovano di quel che le aveva detto Galeazzo, sia a giustificarsi riguardo la battuta del suo Capitano.

Invece, appena entrò, fu Giovanni a parlare, tacitandola: “Il vostro esercito è invidiabile, Caterina...” disse lui, seduto alla scrivania e intento a scrivere.

Vederlo su quella sedia, accanto ai libri che erano stati del Medici, in mano la stessa penna che anche il fiorentino aveva stretto tra le dita, diede uno strano brivido alla Tigre.

Tuttavia, sentendo quelle parole, fu tentata di ringraziarlo, non pensando ad altro, senonché quello che il soldato disse dopo la raggelò.

“Ma anche se dieci dei vostri uomini ne valgono cinquanta dei loro – fece Pirovano, tanto serio da spaventarla quasi – dovete tener conto che per uno dei vostri, ne arriveranno non cinque dei loro, ma cinquanta, cinquecento, cinquemila... Come credete di poter vincere contro la Francia e Roma con solo questi uomini?”

La Contessa si andò a sedere sul letto e ammise: “Infatti non penso di poter vincere. Solo di poter resistere un po' di tempo.”

“E perché?” chiese Giovanni, voltandosi verso di lei, la fronte aggrottata e gli occhi spersi.

“Per cercare di mettere in salvo i miei figli e per preservare il rispetto dovuto al nome che porto. Io sono una Sforza, e gli Sforza non scappano.” spiegò lei, sorvolando su come fino a poco tempo prima, fino alla morte di Manfredi, il suo progetto invece fosse stato proprio quello di mettersi al sicuro e godersi quel poco che la vita ancora poteva offrirle: “Mio zio Ludovico sta già scappando, lo dimostra ogni giorno. Invece di organizzare le difese, si perde in cose che non hanno alcun senso, fa digiuni, scappa in campagna, paga artisti che gli dipingano quadri... Io, invece, sono figlia di mio padre. Ho il sangue dei miei nonni nelle vene e, come loro, io non mi arrendo. non posso scappare, non voglio. Preferisco mille volte morire in battaglia, con la spada in mano, in mezzo ai miei soldati, con il suono dei cannoni che mi rimbomba nelle orecchie e l'odore del sangue dei miei nemici nelle narici, piuttosto che avvelenata come una cortigiana, giustiziata come una traditrice o da vecchia nel mio letto.”

L'uomo la stava ascoltando in silenzio e, quando capì che l'arringa era finita, sospirò: “E io, quindi, dovrei combattere fino alla morte, accanto a te.”

“Non te lo sto chiedendo.” si schermì subito lei, quasi non accorgendosi di come Giovanni fosse passato a darle del tu con una naturalezza disarmante solo quando erano arrivati a parlare seriamente della guerra che sarebbe arrivata e della fine a cui si stavano entrambi votando: “Se vorrai, potrai andartene. Non ti tratterrò.”

Pirovano chiuse un momento gli occhi e poi, con un sospiro fondo, scosse il capo: “Anche io sono un soldato e hai ragione. Morire in battaglia è l'unica morte che gente come noi può accettare.”

Caterina deglutì, ricacciando indietro un paio di lacrime di commozione per quella dichiarazione, che per lei valeva come una dichiarazione d'amore. Si alzò e, senza dir nulla, gli si avvicinò e gli diede un profondo bacio sulle labbra, dandogliene poi un altro, più leggero e quasi sfuggente, sulla fronte.

Andò alla porta e, con la voce ancora un po' rotta, disse: “Vado dal castellano a sentire come si è comportato Bernardino. Porto qui del vino e qualcosa da mangiare, se sei d'accordo...”

Giovanni annuì e, dopo averla guardata per tutto il tempo mentre usciva, tornò alla sua lettera. Si rimise a scrivere, come nulla fosse, ma nel suo petto il cuore tremava come una foglia e le gambe si erano fatte molli.

Non mentiva, quando diceva che per un soldato come lui la morte in battaglia era l'unica morte degna, ma pensarci davvero l'aveva spaventato. Sapeva che non mancava molto, alla prossima guerra e all'improvviso gli anni di vita che si portava sulle spalle, gli parevano veramente troppo pochi.

Si premette una mano sugli occhi e poi, come se bastasse a tacitare ogni sua paura, si disse che Caterina sarebbe stata al suo fianco fino alla fine. Era l'unica cosa che contasse qualcosa. L'unica.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 535
*** Domus est ubi cor est. ***


 

“Per favore, Chiara, non è il momento...” la voce della Tigre era risuonata così perentoria nel corridoio, che perfino Giovannino, in braccio a sua zia, si fece scuro in volto, visibilmente preoccupato.

La Sforza più giovane, che avrebbe solo voluto parlare alla sorella in merito alla propria situazione, non fece nulla per fermarla, limitandosi a guardarla andare verso lo studiolo del castellano.

Caterina avrebbe voluto apparire un po' più affabile, ma quella giornata era partita male e stava proseguendo ancora peggio.

Evidentemente, a minare la stabilità del suo potere, non bastavano le voci, sempre più opprimenti e incontrollate che ormai la indicavano come unica mandante dell'omicidio di Ottaviano Manfredi – i più fantasiosi, addirittura, la vedevano come esecutrice materiale – e quindi si erano dovute anche mettere delle calunnie da parte dei fiorentini che, in modo più o meno subdolo, stavano sabotando i suoi commerci e riducendo la sua credibilità.

Trovava assurdo quel comportamento da parte di uno Stato che le si era detto formalmente amico, che si era avvalso dei suoi uomini e anche delle sue strade, e che, in cambio, le aveva dato poco o nulla.

Ciò che l'aveva davvero fatta imbestialire, però, era stata un'altra cosa. Dopo che i libri contabili relativi agli ultimi interscambi tra lei e la Signoria erano arrivati da Firenze erano stati subito analizzati con accuratezza dai suoi. Così, nel giro di mezza giornata, Caterina aveva finalmente avuto conferma che gli intermediari fiorentini che si erano occupati delle transizioni tra il suo Stato e Firenze al posto di Fortunati, che in quel periodo aveva delegato ad altri perché a Forlì da lei, avevano truccato i conti, ovviamente a favore di Firenze.

E la cosa più grave stava nel fatto che tra i colpevoli c'era per certo anche Andrea Pazzi, un ambasciatore, un uomo che avrebbe dovuto garantire con la propria integrità l'integrità dello Stato che serviva e rappresentava.

Quando la donna arrivò nello studiolo del castellano, Cesare Feo non c'era. Voleva discuterne con lui perché, a differenza di tanti altri, era capace di stemperarla, quando stava per avere un colpo di testa che avrebbe potuto creare incidenti diplomatici non indifferenti.

Lo aspettò per un po', il resoconto dei contabili stretto in mano. Non riusciva a sbollire dalla rabbia, chiedendosi con che faccia i fiorentini osassero trattarla ancora a quel modo, malgrado fosse la vedova di un Medici, la madre di un Medici, la cognata di un Medici! Ed era anche cittadina di Firenze per matrimonio. Eppure, tutte quelle evidenze svanivano nel nulla, forse cancellate dal fatto che era una donna, o che era una Sforza o, ancora peggio, che era, per la Signoria, solo un'inutile perdita di tempo.

“Perdonatemi, mia signora, non sapevo che mi steste cercando.” fece il castellano, entrando nello studiolo e restando un po' spiazzato nel trovarsi davanti la Tigre intenta a camminare nervosamente avanti e indietro.

“Colpa mia che non vi ho fatto cercare.” tagliò corto lei: “Leggete qui.” disse e gli porse il foglio che stringeva nel pugno.

Cesare dovette mettersi alla scrivania e spianarlo per un paio di minuti, prima di poter decifrare cosa vi era scritto. Man mano che leggeva, la sua fronte si corrugava e la sua testa si scuoteva lentamente, in segno di incredulità.

Quando ebbe concluso, guardò la sua signora e chiese: “Che intendete fare?”

“Fosse per me, marcerei su Firenze oggi stesso!” sbottò la Leonessa.

Il castellano la lasciò fare, mentre si perdeva in una sequela di volgarissime bestemmie e improperi di ogni sorta. Sapeva che se aveva modo di sfogarsi a quel modo, poi recuperava un minimo di senno.

Lo infastidiva sentire una donna così bella parlare in modo tanto scurrile, ma meglio qualche imprecazione colorita che una guerra scatenata solo per orgoglio.

Come previsto, dopo qualche minuto, la Contessa cominciò ad abbassare la voce, trovando sempre meno espressioni aggressive con cui apostrofare i fiorentini e, alla fine, come sfinita, si lasciò cadere sulla poltrona e, cominciando a giocherellare con il nodo nuziale che ancora la legava ai Medici, soffiò: “Che cosa devo fare, Cesare?”

Il Feo si schiarì la voce e sussurrò: “Io eviterei di scrivere alla Signoria. Cercate l'intermediazione di Fortunati. Finora, quando ha potuto, ha mediato abbastanza bene tra voi e vostro cognato...”

“Pensate che sia una mossa di Lorenzo anche questa?” chiese Caterina, abbattuta.

L'uomo strinse le labbra, ricordandosi come solo un paio di giorni prima la sua signora l'avesse messo di nuovo a parte delle sue preoccupazioni in merito all'apparente silenzio del Medici riguardo la questione ancora aperta dell'eredità del povero Giovanni.

“Non so che cosa abbia in mente vostro cognato, ma mi pare chiaro che stia facendo di tutto per ostacolarvi. Non mi stupirei che fosse anche questa una sua idea.” fece, con cautela, il castellano.

La donna sospirò un paio di volte e poi, lasciando la poltrona, fece cenno a Cesare di alzarsi e lasciarle la scrivania.

Egli eseguì all'istante e poi, non avendo avuto ordine di andarsene, restò lì accanto a braccia incrociate sul petto, in attesa di altre disposizioni.

La Tigre prese il necessario per scrivere e, dopo un incipit abbastanza tranquillo, decise di affondare un colpo che di certo a un intenditore fino come Fortunati non sarebbe sfuggito, ma che, in caso di intercettazione sgradita, non avrebbe potuto costituire un motivo di reale attrito tra lei e la Signoria.

Prima di tutto spiegò di volere i conti e il pagamento dei debiti di Pierfrancesco, uno dei fiorentini che si era occupato di curare la contabilità degli ultimi mesi, e poi sottolineò: 'che per certo la robba nostra pare molto suave et dolce ad altri, et noi non siamo per zetarla via per darse troppo grande fatica et difficultà ad acquistarla.'.

Chiusa la missiva con la richiesta abbastanza esplicita che venissero sostituiti responsabili della sua contabilità in terra fiorentina, la Leonessa porse la lettera al castellano e attese che la leggesse, prima di chiedere: “Può andare?”

“Può andare.” concordò lui e, dopo che la sua signora l'ebbe siglata e sigillata, andò subito al piano di sotto per dare l'incarico a una staffetta.

 

“Ora lo capite anche voi – aveva detto Paolo Vitelli a Ranuccio da Marciano, quando si erano ricongiunti il giorno prima – che per il momento Cascina non la si può prendere a patti.”

Era necessario conquistarla, prima di avanzare verso Pisa e sedare la rivolta di quelli che non volevano arrendersi al lodo di pace emesso da Ercole Este. Anche senza più l'aiuto dei veneziani, i pisani non demordevano e la Signoria aveva dato ordine di frenare ogni possibile ritorno di fiamma sul nascere.

Se i nemici fossero insorti, uscendo dai confini pisani e arrivando a lambire Firenze, allora sarebbe stato impossibile riuscire a contenerli. Spenti sul nascere tutti i focolai di dissidio, invece, c'era una concreta possibilità di far finire quel conflitto prima che scoppiasse. E passare da Cascina era indispensabile.

Ranuccio era stato convinto che bastasse scendere a patti con chi comandava Cascina, magari facendo pressioni anche sul piovano Fortunati, che sembrava essere una sorta di signore de facto di quella città, ma quando il Vitelli gli aveva raccontato nel dettaglio l'ostinazione dei commissari cittadini e del castellano della rocca a non piegare la testa al suo volere, allora si era detto favorevole all'uso della forza.

“Piazzatene altre due lì...” disse piano Marciano, indicando un punto che gli pareva perfetto, mentre i suoi uomini portavano sul posto due bombarde: “E poi ne mettiamo altre due più a est e questo lato è fatto.”

Guastare il territorio era fondamentale, se volevano costringere gli abitanti di Cascina ad arrendersi. Spaventando la popolazione, minacciandola con l'artiglieria, prendendo d'assedio con il ferro e con il fuoco la rocca e le mura, finalmente anche i commissari cittadini e il castellano si sarebbero consegnati.

Ranuccio guardò un momento verso il cielo. Splendeva un sole sfolgorante e gli pareva assurdo che, pur vedendo di certo i loro maneggi, i nemici non stessero nemmeno tirando una freccia contro di loro, anche solo per infastidirli.

Se quello era l'atteggiamento che dominava i fanti stranieri che stavano dando man forte a Cascina, con un po' di fortuna, pensò il Marciano, la città sarebbe caduta nel giro di un giorno.

 

Caterina guardava in silenzio il soffitto della sua stanza, cercando di non pensare a nulla, ma ritrovandosi di continuo a rimuginare su quel che aveva sentito a riguardo di Vincenzo Naldi.

Era una domenica mattina tranquilla e la Tigre stava approfittando di quelle ore di silenzio per prendersi un po' di tempo per sé. Con lei c'era anche Giovanni da Casale, ma in quel momento nessuno dei due pareva interessato all'altro.

Avevano passato la prima parte della giornata ad amarsi, furiosamente e senza requie, quasi avessero paura di non fare in tempo ad averne abbastanza, ma poi, verso metà mattina, si erano placati, e, senza trovare argomenti di cui discutere, si erano messi, zitti e ognuno immerso nei propri pensieri, a riposare.

La Sforza era relativamente tranquilla, perché aveva dato ordine ad Argentina di tenere lontano dalla sua stanza chiunque, salvo emergenze. Avrebbe potuto passare quel tempo con i suoi figli, lo sapeva, ma i più grandi erano usciti per la Messa e quasi per certo si sarebbero fermati in città o a far compere o a incontrare dei conoscenti, mentre Giovannino era con le balie, a recuperare un po' di sonno dopo una notte turbolenta, passata tra starnuti e una fastidiosa febbricola che, per fortuna, sorto il sole era svanita nel nulla assieme alla chiusura nasale.

L'unico, a parte il più piccolo, che forse non aveva seguito in chiesa i fratelli, era Bernardino, ma la donna aveva chiesto al castellano di tenerlo d'occhio per lei e quindi, almeno per quella domenica, si sentiva tranquilla. Seguito dallo zio di suo padre, sentendosi importante, probabilmente il ragazzino non si sarebbe cacciato nei guai. Almeno fino a che Cesare Feo fosse riuscito a tenerlo al suo fianco.

Però, malgrado in quel momento non avesse nulla di grave su cui rompersi la testa, non faceva altro che rimuginare su Dionigi Naldi. Si diceva che ci fosse lui dietro i disordini in Val di Lamone dei giorni addietro e la Leonessa si chiedeva se fosse vero.

Quell'uomo, malgrado tutte le belle parole del fratello Dionigi, era ancora al soldo veneziano, eppure aveva infastidito gli uomini di Astorre Manfredi, formale alleato della Serenissima. Che l'avesse fatto nella speranza di ingraziarsi proprio lei, quasi in segno di fedeltà nei suoi confronti? O che lo stesse facendo per aiutare il fratello nelle ricerche di Galeotto Bosi?

Caterina si grattò un momento il collo, pensosa. Quale che fosse il reale movente di Vincenzo Naldi, anche altri avrebbero pensato che ci potesse essere lei sotto. E in tal caso, Venezia come avrebbe reagito? E Faenza? Non poteva dimenticare che Bianca era ancora ufficialmente la moglie di Astorre e che, passata la buriana della guerra tra Firenze e Venezia, probabilmente Castagnino sarebbe tornato a pretendere che la Riario raggiungesse il suo legittimo sposo...

Anche Pirovano stava navigando in acque torbide, nella sua mente. I suoi occhi scuri rincorrevano i riflessi d'argento che il sole imprimeva sui capelli bianchi della sua amante e più la osservava, più un'ansia molto strana lo prendeva.

Sapeva che Caterina era stata capace di cose orrende. Sapeva che aveva fatto a pezzi un uomo, dopo la morte di Manfredi, e sapeva che ne aveva uccisi a decine, dopo la morte del suo Giacomo.

Però c'era qualcosa che lo inquietava molto di più. Non era tanto il saperla capace di togliere la vita a qualcuno. Lui era un soldato, anche lui aveva ucciso, e più di una volta, e non sempre in modo onorevole. Ciò che lo gettava nel panico era pensare che quella donna potesse davvero essere stata in grado di progettare la morte di un uomo che diceva di amare.

Erano state chiacchiere molto pesanti, quelle che si erano rincorse alla morte del Feo. Si diceva che fosse stato un suo piano, ardito e complicato, ma riuscitissimo, per togliersi di mezzo un uomo ormai più dannoso che utile e ricambiare quasi per intero la classe di governo del suo Stato. Era crudele, come visione della Sforza, ma qualcuno ancora sosteneva fosse l'unica realistica.

In confronto, pensare che avesse potuto far uccidere Manfredi, era un nonnulla. Tuttavia, quando trovò il coraggio di parlare, Giovanni da Casale decise di partire dal carico minore.

Lisciando un po' il lenzuolo che gli copriva in parte il petto, l'uomo deglutì e chiese, tanto repentinamente da far quasi sobbalzare la Leonessa: “Ma è vero quello che dicono sulla morte di Manfredi?”

Caterina non ebbe bisogno di chiedere delucidazioni. Il tono usato dal suo amante era troppo denso di preoccupazione per poter essere frainteso.

Sistemandosi un po' accanto a lui, la donna prese fiato e rispose: “Non l'ho fatto uccidere io. Se fossi stato qui e mi avessi vista quando ho saputo cos'era successo, non avresti dubbi.”

“Davvero?” chiese in un sussurro Pirovano, indeciso se crederle o meno.

La Contessa non aveva alcuna voglia di doversi giustificare con lui, perciò, un po' piccata, si mise seduta e, accennando a lasciare il letto, esclamò: “Non credevo che fossi qui per interrogarmi!”

Il giovane allungò una mano, posandola sulla sua schiena, per invogliarla a restare e si scusò, decidendo all'istante di non provare nemmeno per sbaglio a nominare Giacomo Feo: “Perdonami, è che si sentono tante cose...”

La Sforza sbuffò e, rimettendosi coricata, ribatté: “Se stai ad ascoltare tutto quello che dicono, allora come trovi il coraggio di stare sotto le lenzuola con me? Non hai paura che ti getti in un pozzo pieno di lame per puro diletto?”

Giovanni si morse il labbro, rendendosi conto di aver sbagliato a porgerle quella domanda, e sospirò, cercando di tirarla a sé.

Lei, però, lo tenne a distanza e, coprendosi un po', più per non lasciargli vedere troppo che non perché avesse freddo, gli disse: “Piuttosto, vedi di renderti utile, dimmi quello che sai, di preciso, sui provvedimenti che sta prendendo mio zio. Sei stato a Milano per un bel po', prima di andare a Castrocaro, raccontami tutto quello che hai visto e sentito.”

L'uomo fece un paio di respiri fondi e poi, riordinando le idee, cominciò a raccontarle tutto il suo soggiorno milanese, tentando di condire la narrazione con le sue impressioni sulle reazioni del Moro e sulle chiacchiere di palazzo.

Caterina all'inizio lo ascoltò con molta attenzione, prendendo mentalmente nota di tutto quello che lui diceva, ma dopo un po' la sua mente cominciò ad andare altrove.

Passava lo sguardo dalle sue labbra, che si muovevano senza sosta, ai suoi occhi scuri che, per concentrarsi meglio sul resoconto, evitavano di guardarla, perdendosi nei ricordi dei giorni passati al nord.

La Leonessa, a un certo punto, si rese conto di non essere più in grado di seguire il significato delle parole del suo amante. Non seguiva più il senso del discorso, ma solo la sua musicalità.

Nei toni bassi, nelle inflessioni e nella cadenza inconfondibile che coloriva alcune frasi, sentiva i suoni di casa. Era come tornare indietro nel tempo, come farsi cullare da qualcosa di caldo e soffice, qualcosa in grado di farla sentire al sicuro e protetta.

Finalmente, come colta da un lampo di comprensione improvviso, capì che quello era uno dei motivi principali per cui le piaceva così tanto quell'uomo.

Da che erano morte sua madre Lucrezia e sua sorella Bianca, a parte l'Oliva, qualche sporadico ambasciatore e Chiara – la cui pronuncia si era sporcata, negli anni passati lontani dal palazzo di Porta Giovia – nessuno più aveva fatto risuonare l'accento di Milano nella sua rocca. Nemmeno i suoi figli.

Colta da uno slancio di tenerezza e incosciente riconoscenza verso l'uomo che le stava accanto, la Sforza si mosse con uno scatto repentino, lasciando il nascondiglio delle coperte e abbracciandolo con forza.

Giovanni da Casale, colto allo sprovvista a metà di una frase, l'accolse tra le sue braccia con prontezza, chiedendo: “Tutto bene?”

Caterina affondò il viso nel petto del suo amante, respirando con forza il suo odore e gli sussurrò, con la voce un po' arrochita: “Non mi ero resa conto di quanto mi mancasse casa mia.”

L'uomo deglutì e poi chiese, guardingo: “Milano?”

“Sì.” annuì la Contessa: “Milano.”

Pirovano fece un sospiro profondo, chiedendosi vagamente come potesse quella donna ritenere ancora Milano casa propria, dato che, da quel che gli risultava, aveva passato ben più della metà della sua vita lontana dal Ducato.

Seguì tra loro un lungo momento di silenzio e la Leonessa, a malincuore, si rese conto che il giovane, il cui cuore batteva lentamente contro il suo orecchio, non sapeva cosa dirle, né come interagire con lei in quel momento. Se al suo posto ci fosse stato un altro Giovanni, di certo le cose sarebbero andate diversamente.

Pirovano era una cosa diversa e come tale Caterina decise di trattarlo.

Mettendo a tacere la vena malinconica che l'aveva riportata agli anni più belli della sua vita, quelli trascorsi tra Milano e Pavia, andando a caccia, giocando con i suoi fratelli e riempiendosi la testa di storie di cavalieri e condottieri dalla fama leggendaria, quegli anni d'oro che avevano preceduto il tradimento capitale perpetrato da suo padre e la fine della sua innocenza, la donna sollevò un po' il viso e cercò lo sguardo del suo amante.

Trovandolo confuso, come si era attesa di vederlo, si decise una volta per tutte a non sperare più di trovare in lui qualcosa che andasse oltre qualcosa di estremamente terreno. Andavano d'accordo, si capivano quando parlavano da soldati, ma tutto ciò che andava oltre un discorso sui falconetti o una considerazione sulla vita militare finiva a essere per loro un motivo di lontananza, e la Tigre non poteva permettersi di allontanarlo, non in quel momento di bisogno.

Così gli accarezzò la guancia, su cui stava già ricrescendo la fitta barba scura che gli aveva fatto rasare solo il giorno prima, e con un bacio silenzioso, gli fece capire che era stanca di riposarsi e che voleva riprendere la battaglia amorosa che avevano interrotto.

 

Il quattordicenne Astorre Manfredi teneva fissi gli occhi chiari su Niccolò Castagnino, aspettando che finisse di parlare, prima di esprimersi.

“Ecco perché vi dico che è necessario attaccare militarmente Forlì.” concluse il tutore, sporgendo un po' il mento in fuori e tenendo lo sguardo puntato su quello del ragazzino, come faceva sempre quando voleva convincerlo di qualcosa.

Il signore di Faenza si passò piano la lingua sulle labbra. Non gli piaceva l'idea di scatenare una guerra con Forlì. Lì viveva Bianca Riario, sua moglie. Che esempio avrebbe dato ai suoi sudditi, attaccando la terra di sua moglie?

Anche Sebastiano Zaccaria, il canonico del Duomo che gli faceva da precettore, aveva insistito molto, nel dirgli quanto fosse importante, per un uomo di potere, essere d'esempio, con la propria vita, e non a parole.

Prima di dire la sua, Astorre si voltò un momento verso i fratellastri, Giovanni Evangelista e Francesco. Loro due, secondo il giovane, erano gli unici di cui potesse davvero fidarsi, a parte Zaccaria. Erano figli di suoi padre, suoi fratelli per metà e da quando sua madre Francesca era stata allontanata dalla sua corte, erano gli unici suoi consanguinei che sembrassero importarsi di lui.

Castagnino seguì quello scambio di occhiate con apprensione. Aveva cercato di tenere i due figli illegittimi di Galeotto Manfredi il più possibile lontano da Astorre, ma non c'era riuscito. Quei due erano più vecchi, più disincantati e maledettamente più scaltri del fratellastro. Da quando si erano messi in mezzo, per Niccolò era diventato sempre più difficile pilotare le decisioni del suo protetto e ancor più di rado era riuscito a prendere iniziative senza consultarlo prima. Lo seguivano come due cagnacci e quella situazione, secondo lui, avrebbe fatto crollare tutti i suoi piani, alla lunga.

“Ritengo sia opportuno lamentarsi con Venezia di questo comportamento di Giampaolo Manfrone e anche di quello di Vincenzo Naldi.” disse piano il Manfredi, spostandosi una ciocca di capelli biondissimi dalla fronte: “Sono entrambi al soldo di Venezia e noi siamo sotto la protezione del Doge. Spetta a lui richiamarli.”

“Ma non capite che sotto a queste continue rappresaglia che fanno nelle campagne c'è quella strega della Sforza? Ma non vi accorgete che quella donna sta facendo di tutto per indebolirvi e poi spazzarvi via? Non vi è bastato quello che voleva fare usando vostro cugino Ottaviano?” la voce di Castagnino si alzava sempre di più man mano che proseguiva e, più si alzava, più Giovanni Evangelista e Francesco si avvicinavano al fratellastro, quasi in segno di protezione.

“Ho deciso così e basta.” concluse Astorre, voltando il profilo – aggraziatissimo e ritenuto senza pari in tutta Faenza – e facendo cenno a Niccolò di andare pure.

Il suo tutore, incassando il colpo con poca grazia, chinò il capo e borbottò tra sé qualcosa, ma, del tutto impotente davanti a quell'assurda presa di posizione, non poté far altro che ritirarsi in buon ordine e andare a scrivere la missiva di lamentele per Venezia.

“Non posso attaccare la Contessa Riario.” spiegò Manfredi, rivolgendosi ai fratellastri: “Bianca Riario è la mia sposa e non potrei mai attaccarla.”

Giovanni Evangelista e Francesco si guardarono un secondo, come facevano sempre quando Astorre parlava con quel tono. Era un ragazzino strano, intelligentissimo, ma con una testa che lavorava su strade parallele che difficilmente si incrociavano con quelle percorse dalla maggior parte della gente.

Aveva tratti ossessivi e tratti invece affabilissimi. Loro avevano imparato a conoscerlo sempre di più, riuscendo perfino ad anticiparlo, a volte, ma si rendevano conto di quanto stesse diventando sempre più difficile da manovrare.

L'unico che pareva ancora in grado di pilotarne il pensiero era il suo precettore, il canonico Zaccaria, ed era su di lui che i due figli illegittimi del defunto Galeotto Manfredi cercavano costantemente di fare pressioni.

“No, hai fatto bene...” fece piano Francesco, posandogli una mano sulla spalla: “E poi è meglio tenersela buona, la Sforza.”

“Contessa Riario.” lo corresse Astorre, accigliandosi: “Ti prego di portare il giusto rispetto a mia suocera.”

Giovanni Evangelista fece un sospiro, trattenendo a stento un sorriso di commiserazione e poi, facendo un cenno agli altri due, esclamò: “Avanti, andiamo a sgranchirci un po' le gambe. È l'ora della scherma, per il nostro signore...”

Manfredi annuì. Anche se non si sentiva particolarmente portato per la spada, Zaccaria aveva insistito molto sull'importanza dell'uso delle armi, per il signore di uno Stato e Astorre non voleva deludere né il suo precettore, né il suo popolo.

Né, aggiunse tra sé e sé, mentre seguiva i fratellastri fino nel cortile del palazzo, la sua sposa che, un giorno, ne era certissimo, sarebbe arrivata a Faenza da lui e sarebbe stata compiaciuta e lietissima di trovarlo non più un bambino, ma un uomo, un uomo capace di amare una donna del suo rango, di comportarsi come si doveva ai ricevimenti, e di tirare di spada.

Sapeva che la sua diletta Bianca era cresciuta in mezzo ai soldati e non aveva mai voluto ascoltare i pettegolezzi che la volevano per quello disinvolta con gli uomini e incline al peccato. Però era sicuro che vedere così tanto ardore militare le avesse conferito un certo gusto per i cavalieri. Non voleva deluderla. Voleva essere all'altezza della situazione, e, come tutte le cose che voleva, alla fine l'avrebbe ottenuta.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 536
*** Mulier cupido quod dicit amanti, in vento et rapida scribere oportet aqua. ***


 

Isabella d'Aragona si portò una mano sulle labbra e poi, tesa, domandò: “E Alfonso e Sancha hanno già pensato a cosa fare?”

Boltraffio scosse il capo e ammise: “Non ne ho idea. Questa è l'unica notizia che sono riuscito a sentire. A corte se ne parla, ma il Duca fa finta che non stia succedendo nulla.”

La vedova di Gian Galeazzo Sforza fece un respiro profondo e poi, dovo aver chiuso un momento gli occhi, fece un cenno di ringraziamento al suo amico e convenne: “Ebbene, già sapere che il papa sta pensando di schierarsi con la Francia anche contro Napoli è una cosa importante, da sapere. E, dopotutto, il matrimonio di suo figlio con una parente di Luigi non poteva portare ad altro...”

“Non sono bravo in politica, mia signora...” si schermì subito il pittore, con un sorriso un po' imbarazzato: “Queste valutazioni le lascio a voi.”

“Cercate di capire cosa faranno Alfonso e Sancha. Se scapperanno e torneranno a Napoli, allora dovete aiutarmi a trovare un modo per comunicare con loro e...” cominciò a dire Isabella, i capelli, ancora rossi e soffici come un tempo, che le coprivano un po' il volto, rendendola ancora più affascinante di quanto Giovanni Antonio ricordasse.

“Mia signora...” una delle guardie che la presidiavano giorno e notte si affacciò nel salottino e, dopo un breve inchino disse: “Le vostre figlie vi reclamano.”

L'Aragona sapeva benissimo che non era così, ma che era solo un modo gentile e criptico che quel soldato – diventato nel corso della sua lunga prigionia mascherata un suo fedele amico – aveva trovato per farle capire che stava per esserci il cambio della guardia.

“Non importa, io tanto stavo andando...” fece Boltraffio, recuperando goffamente la sua tela e farfugliando: “Apporterò qualche modifica, come concordato e vi terrò informata.”

“Quando tornerete qui?” chiese Isabella, che avrebbe voluto trattenerlo non solo per carpire altra informazioni, ma anche solo per aver qualcuno con cui parlare apertamente.

“Io... Io non lo so. Ho... Ho in previsione di andare a Bologna, forse. Non so quanto potrò tornare, ecco...” fece il pittore, evasivo.

A quel punto l'Aragona capì. Non era il primo che sentiva in procinto di scappare. Perfino Leonardo, sosteneva qualcuno, si stava preparando a lasciare Milano. Tutti i topi stavano lasciando la nave che affondava e Ludovico non si accorgeva nemmeno che stavano imbarcando acqua.

“Andate con Dio.” fu il saluto, freddo, di Isabella: “E state bene, quando sarete a Bologna, voi che potete.”

 

“Ebbene, potevate anche dirmelo prima.” disse Luffo Numai, cercando di trattenere la voce, una mano sullo stomaco, come se quel gesto bastasse a placare l'acidità che quell'arrabbiatura gli aveva messo addosso.

“Da quando la mia corrispondenza privata è affar vostro?” incalzò Caterina, piantando i pugni sui fianchi e guardandolo in casgnesco.

“Da quando non è corrispondenza privata! Quel che scrivete a vostro cognato è anche affare dello Stato!” esclamò l'uomo, non riuscendo più a trattenersi.

Anche se la Tigre era una donna d'esperienza e, ormai, anche d'età, a tratti a Luffo sembrava di avere a che fare con una ragazzina.

“Ho solo scritto quello che avevo già scritto a Francesco Fortunati, né più né meno.” mise in chiaro la Contessa, abbassando un po' la voce per non farsi sentire da quelli che stavano arrivando dalle scale.

Trovava quanto meno inappropriato essersi fermati in mezzo a un corridoio a discutere a quel modo, ma quando Numai l'aveva provocata, non era stata in grado di trattenersi e aveva dovuto difendersi, a costo di attirare l'attenzione di qualche eventuale testimone.

Quello che aveva fatto non le pareva nulla di particolarmente grave. Appena dopo aver spedito la lettera a Fortunati, quella in cui lo pregava di far presente al Medici quanto fosse adirata per i conti alterati e modificati in favore di Firenze, non aveva resistito e ne aveva stilata una copia pressoché identica proprio per il cognato.

Luffo si era scomposto solo nel sapere di una risposta piccata da parte di Lorenzo, ma, di fatto, anche la missiva del fiorentino era solo corrispondenza privata. Non era stata la Signoria a dirsi offesa per quell'accusa, non un Gonfaloniere di Giustizia, né un Collegio di Priori, ma solo un uomo.

“Vi prego, mia signora, state solo attenta a quello che fate.” sussurrò Numai, guardandola con intensità, una mano che si allungava verso di lei, forse per posarsi su un braccio in modo da sottolineare ancora di più le sue parole: “Sapete quanto me quanto Lorenzo stia tramando per ottenere la custodia di vostro figlio. Non gettate legno nel fuoco. Non fatelo. Fate buon viso a cattivo gioco. E non inimicatevi nemmeno vostro zio Ludovico. Vi prego. Ascoltatemi, vi scongiuro.”

“Che c'entra mio zio Ludovico, adesso?” chiese in un soffio Caterina, vedendo, con la coda dell'occhio, che quelli che arrivavano dalla scale erano un paio di soldati, Giovanni da Casale e due dei suoi figli, Bernardino e Galeazzo.

Il Consigliere sollevò appena le sopracciglia e occhieggiò verso Pirovano, che sembrava essere apparso proprio al momento giusto: “Vi chiedo solo: vale la pena di scontrarsi con il Duca di Milano solo per avere un uomo a scaldarvi il letto la notte?”

La Leonessa restò tanto attonita, nel sentirsi rivolgere quella parola, da non avere la prontezza di controbattere a tono.

“Potete averne cento migliori di lui. Nessuno dei vostri soldati vi direbbe di no e lo sapete anche meglio di me.” proseguì Numai, deciso ad arrivare in fondo, fin tanto che non veniva zittito: “Ora quindi vi chiedo: è davvero così importante, per voi, da rischiare l'alleanza con Milano per lui?”

“Non vedo perché l'alleanza dovrebbe essere a rischio...” iniziò a dire la donna, mentre il gruppetto si avvicinava a loro fino a giungere a tiro d'orecchio.

“Lo so bene cosa intendete fare con quell'uomo, e prima o poi lo capirà anche il Duca. Se vostro zio vi somiglia, non accetterà l'idea che voi gli abbiate strappato un cavallo di razza che ha cresciuto e addestrato personalmente e a proprie spese. Pensateci.” concluse il Consigliere, lasciando la Sforza senza parole e allontanandosi in fretta, con un cenno del capo prima a Pirovano e poi ai figli della Tigre.

“Tutto a posto?” chiese Giovanni da Casale, un occhio ancora a Numai, ormai già abbastanza lontano.

Caterina annuì, secca e poi, con uno sbuffo domandò, di rimando: “Dove state andando?”

Il milanese lasciò che fosse Galeazzo a rispondere: “Siamo stati a vedere i lavori al Paradiso.”

A quella rivelazione, la Tigre si irrigidì e poi indagò, cercando di apparire discreta: “Chi ha proposto di andarci?”

Sia il Riario, sia Bernardino guardarono Pirovano che, un po' in imbarazzo, ammise: “Io.”

La Contessa, a quel punto deglutì e poi disse ai figli di andare ad aspettarla nella sala delle letture, che li avrebbe raggiunti a breve per parlare un momento. Congedò anche i soldati che li seguivano, ma fece segno a Giovanni di restare.

“Ti avevo detto che ti ci avrei portato io più tardi.” lo riprese, a voce bassa, ma decisa.

L'uomo si grattò la nuca, seguendola mentre lei si avvicinava alla finestra che dava sul cortile d'addestramento: “Eri impegnata... Galeazzo è al corrente quanto te dello stato dei lavori e Bernardino ha insistito per seguirci...”

“Tu non hai capito che qui comando io.” lo zittì la donna, senza ammettere altre repliche: “Se io ti dico che al cantiere si va dopo, e ci si va solo noi due, si fa così e basta. Non siamo alla pari. Io comando, tu esegui. Sia che tu ti veda come un ambasciatore di Milano, sia che ti senta già al mio soldo.”

Pirovano la guardò in tralice. L'uso dell'impersonale alla fiorentina l'aveva messo sull'attenti. Si era reso conto abbastanza in fretta, vivendo più a stretto contatto con lei, che quando dimostrava qualche contaminazione dovuta al suo matrimonio con il Medici, la situazione si stava facendo seria.

Così si appoggiò pesantemente al davanzale con i gomiti, mettendosi a guardare fuori e borbottò, appena udibile: “Non mi sembrava una cosa tanto grave.”

“La è, invece.” chiuse il discorso la Leonessa e si mise accanto a lui, cercando di calmarsi.

Forse, nella sua ottica, anche il soldato aveva ragione, ma Caterina sentiva di avere un ottimo motivo per essere così prevenuta verso qualsiasi suo slancio di intraprendenza personale.

Era successo qualcosa di analogo con Giacomo. All'inizio non aveva dato peso alle sue – sempre misere e poco impegnative – iniziative. E poi, prima che se ne rendesse conto, l'aveva scoperto a tramare alle sue spalle, a cercare di venderla al nemico, a prendere accordi sottobanco che non era nemmeno in grado di capire.

E, in un certo senso, alla Sforza pareva che pure Ottaviano Manfredi, a un certo punto, le fosse sfuggito di mano. All'inizio l'aveva seguita passo a passo, restando indipendente, ma dimostrandosi affidabile. E poi, una notte, se l'era trovato davanti con il pugnale in mano...

Mentre Pirovano e la Tigre stavano alla finestra aperta, nel cortile qualche soldato stava tirando di spada, svogliatamente, un po' per colpa del caldo e un po' perché alcuni si erano messi a chiacchierare, facendo battute volgari e ridendo come pazzi.

“Muovetevi! Fate andare quelle gambe e quelle braccia!” gridò a un certo punto il maestro d'armi, accorgendosi della presenza della Contessa alla finestra: “La nostra signora vi guarda! Non vorrete certo fare brutta figura!”

“E che ci mettiamo in mostra da fare? Tanto la Tigre ha già compagnia, per stanotte!” rise uno dei Capitani che stavano aiutando le reclute a prendere confidenza con le armi.

“Per stanotte probabilmente sì, ma per domani chi lo sa!” ribatté a tono Caterina, con un sorriso che la diceva lunga: “Avanti, fatemi vedere di che siete capaci!”

Giovanni da Casale, sentendo quello scambio di battute, si ritirò dalla finestra, e le chiese, in un sussurro, come temesse che dal cortile qualcuno potesse sentirlo: “Perché permetti ai soldati di mancarti così di rispetto?”

La Sforza, restando con gli occhi fissi al cortile, rispose, calma: “Oh, avanti... Sei un uomo d'armi anche tu, no? Lo sai... Ci si diverte anche così. Tra soldati questo genere di scambi è normale, soprattutto nei momenti di calma come adesso.”

“Ma tu non sei un soldato.” si incaponì Pirovano, gli occhi scuri che si stringevano, cercando di capire chi fosse davvero la donna che aveva davanti: “Sei una Contessa. Questa è solo... Solo soldataglia. Non c'entrano nulla, con te.”

Per quella mattina la Leonessa decise di averne avuto abbastanza. Non aveva impegni urgenti e avrebbe potuto chiedere al suo cancelliere di svolgere le questue al suo posto. Perciò, con un certo sollievo, prese repentinamente una decisione che da giorni voleva prendere.

“Si vede che, in fondo, non mi conosci...” sospirò e, lasciando la finestra, gli diede un colpetto sulla spalla e gli disse: “Esco a caccia. Stanotte non aspettarmi. Dormi nella stanza affianco.”

Pirovano sentì la bocca seccarsi. Avrebbe voluto chiederle perché e, soprattutto se lo stesse relegando alla tana solo perché si era arrabbiata o se perché avesse intenzione di passare la notte con qualcun altro.

Alla fine, però, appena prima che gli sfuggisse da sotto al naso, ebbe appena la forza di domandarle: “Quando... Quando andiamo insieme a vedere i lavori al Paradiso?”

Caterina sarebbe stata tentata di rispondergli male, di dirgli che non era più necessario andarci assieme, visto che c'era stato giusto quella mattina, ma alla fine rispose, ricacciando indietro la rabbia: “Domani. Se non avrò di meglio da fare. Ah, devi dire a Cardella che voglio che per oggi mi sostituisca alle questue.”

La Contessa non attese nemmeno di vedere la reazione del milanese e gli voltò subito le spalle, diretta, rapida come una furia, alle stalle. Fece sellare il suo stallone, andò nella sala delle armi e prese la lancia da cinghiale, arco e frecce e solo allora si ricordò di aver detto a Galeazzo e Bernardino di aspettarla nella sala delle letture.

Tornando verso la stalla, chiamò a sé il maestro d'armi e gli disse: “Andate nella sala delle letture, quando potete e dite ai miei figli che ho avuto un contrattempo.”

L'uomo annuì e, non appena la sua signora attraversò il cortile in sella al suo stallone, sotto al sole caldo di giugno, chiese ai soldati di proseguire un momento senza di lui.

Arrivato alla sala delle letture, si trovò davanti Bernardino, che aspettava in piedi, vicino al camino spento, e Galeazzo, seduto in poltrona, schiena dritta e un'espressione neutra in viso.

“Vostra madre ha avuto un impegno imprevisto e mi ha detto di avvisarvi...” fece l'uomo, restando sulla porta.

Il Riario ebbe un breve moto di delusione, ma incassò abbastanza bene, arrivando anche a ringraziarlo.

Il più piccolo, invece, sentite quelle parole distolse lo sguardo, accigliandosi e poi, prima che il maestro d'armi riuscisse a trattenerlo, si mise a correre, scappando via.

“Perdonatemi...” fece Galeazzo, alzandosi di scatto e filando dietro al fratello minore.

Lo raggiunse quando ormai era già sulle scale e riuscì a farlo fermare per puro caso senza farlo ruzzolare giù dai gradini. Lo aveva agguantato per una manica e, così, tenendolo soldamente, lo indusse a calmarsi.

“Che c'è?” gli chiese, le iridi di un verde pieno e semplice che cercavano quelle del fratello che, crescendo avevano assunto una sfumatura tanto particolare da ricordare in modo impressionante quelli della loro madre.

“Hai sentito, no?” fece il bambino, tirando su col naso: “Un impegno improvviso! Come se fosse vero... C'è sempre qualcosa di più importante, per lei. Noi arriviamo sempre dopo. Sempre.”

Il Riario avvertì una stretta al cuore nel sentire il fratello parlare a quel modo. Non solo perchè nel profondo della sua anima a volte si trovava a dargli ragione, ma perché ricordava bene, benché fosse ancora un bambino, che parole molto simili, anni addietro, erano uscite dalle labbra di Ottaviano.

“Nostra madre deve badare a uno Stato.” disse, senza mollare mai la presa sul piccolo Feo, per evitargli una comoda fuga: “Non è una cosa facile. A me lascia fare solo pochissime cose, eppure già mi rendo conto di quanto possa essere pesante sentirsi tutto quanto sulle proprie spalle. Non devi biasimarla, se a volte non ha tempo per noi.”

“Non ha mai tempo per noi.” lo contraddisse Bernardino.

Galeazzo non si sentiva bravo, con quei discorsi, ma tentò un'ultima arringa: “Potrebbe scoppiare una guerra a breve. Ha bisogno di pensare e di ragionare... Noi possiamo solo cercare di non disturbarla e di aiutarla, quando ne siamo in grado.”

Bernardino si asciugò il naso con il dorso della mano. Era così arrabbiato che avrebbe voluto piangere, gridare e fare a botte. Ecco perché aveva cercato di lasciare la rocca: a quell'ora avrebbe di certo trovato in giro per la città i suoi amici dei bassifondi e loro non si tiravano mai indietro, quando dava inizio a una rissa.

“Se non ci voleva, non doveva farci nascere.” concluse il Feo, le lacrime che questa volta non si nascosero più, arrivando a rigargli le guance arrossate.

Il Riario si trovò in seria difficoltà. Non era il genere di argomenti di cui voleva parlare. Era molto più facile, per lui, occuparsi di armi e soldati che di sentimenti. Deglutì un paio di volte, indeciso su cosa dire d'altro e poi, come se avesse trovato la panacea di ogni male, propose al fratellino di andare assieme nelle cucine, a cercare Bianca, per farsi dare qualche pezzo di spongata avanzata dalla sera prima.

Però, non appena lasciò la presa, liberando Bernardino, questi corse via, facendo una smorfia e gridando: “Tanto anche Bianca mi odia!”

Rimasto solo, Galeazzo restò qualche minuto ancora sulle scale e poi, ricomponendosi, si lisciò il giubbone e andò nel cortile d'addestramento, mescolandosi ai soldati e sfogando la sua frustrazione a suon di fendenti e parate.

 

L'assedio di Cascina era durato per ventisei ore. I cannoni e le urla dei soldati non avevano dato tregua ai nemici nemmeno durante la notte.

Ranuccio da Marciano e Paolo Vitelli non si erano fermati un attimo, gridando ordini, guidando personalmente gli assalti e coordinando ogni attacco di artiglieria e di fanteria.

I primi ad arrendersi, sotto al sole cocente di quel 26 giugno furono i fanti stranieri accorsi a difendere la città e solo in un secondo momento anche gli abitanti di Cascina, i Commissari Cittadini e il castellano della rocca deposero le armi.

La città era in ginocchio e l'esercito di Firenze, per quanto vittorioso, era allo stremo, dopo oltre un giorno intero di battaglia.

“Loro – ordinò Vitelli, in sella al suo miglior cavallo da guerra, il viso ancora sporco di sangue e polvere, indicando i Commissari e il castellano – verranno portati a Firenze in catene. Subito.”

Quelli che lo seguivano annuirono e si misero subito all'opera per legare tutti i prigionieri e mettersi all'istante in marcia.

“E di questi cosa ne facciamo?” domandò Ranuccio, presentandosi dal comandante con due uomini legati per i polsi.

Vitelli strinse le palpebre contro il sole, non riconoscendo in un primo tempo due dei suoi più acerrimi nemici. Quando comprese di essere davanti a due prede di rango, smontò da cavallo e, impietoso, con un colpo di piatto della spada dietro alle cosce fece cadere entrambi in ginocchio.

Cristoforo Albanese e Rinieri della Sassetta tenevano il capo chino, entrambi coi capelli arruffati e impastati e le spalle scosse da un tremito che poteva tradire paura come vergogna.

“Traditori.” li apostrofò Paolo, sputando in terra.

“Ma è una cosa di tre anni fa..!” provò a dire Rinieri, che non si sentiva più un disertore.

Aveva lasciato il campo fiorentino di nascosto, nel 1496, ma ormai era al soldo veneziano da così tanto che non gli pareva di aver fatto nulla di diverso da quello che avrebbe fatto qualsiasi condottiero scontento della propria paga.

“Non si deve aver pietà, dei traditori.” rimarcò Vitelli, facendo un cenno al suo attendente.

Albanese strinse gli occhi, temendo di sentirsi recidere la testa dal collo da un momento all'altro, mentre il suo compare crollò con il viso al suolo, scoppiando in lacrime.

“Scriverò a Firenze per sapere che farne di voi.” fece a voce bassa Paolo, fermando il suo soldato con un cenno della mano: “Ma sappiate che per me non siete più uomini.”

 

Per decidersi ad andare al cantiere del Paradiso con Giovanni da Casale, Caterina non ci aveva messo un giorno, come previsto, ma quasi tre.

Dopo la notte passata alla Casina, da sola, aveva cercato di appianare un po' le loro divergenze, finendo per placare la rabbia nello stesso modo in cui lo faceva con Giacomo. Non contava troppo sulla stabilità di un legame basato quasi solo sull'attrazione fisica, ma per il momento non sapeva fare di meglio.

In fondo, si diceva, tra tutti gli amanti che aveva avuto, aveva cercato come sostegno in quei difficili momenti proprio Pirovano e l'aveva fatto solo perché era giovane e bello, non certo per farci conversazione.

Anche con i suoi figli non aveva cercato un punto di contatto che andasse oltre qualche contentino e un paio di sessioni di allenamento sotto la sua supervisione. In quel periodo non riusciva in nessun modo a gestire il suo ruolo di madre e, se anche l'avesse voluto, forse le sarebbe risultato impossibile, vista la quantità di ore che passava a occuparsi dell'esercito, della diplomazia e, non si vergognava a pensarlo, del suo amante.

Se non si teneva per sé almeno la notte, anche a costo di dormire poco, sarebbe impazzita e a Forlì e Imola non serviva una Contessa pazza.

Il sole del mezzogiorno era alto sui lavori alla cittadella che, finalmente, era ben delineata e riconoscibile. Il vecchio Paradiso era ancora al suo posto, chiuso e negletto, ma anche quando i costruttori avevano insistito per raderlo al suolo e sfruttare anche quel punto per la fortificazione, la Tigre si era opposta con tanta fermezza da portarli a non sollevare mai più la questione.

“Allora, che te ne pare?” chiese la Contessa, quando lei e Giovanni ebbero portato a termine il loro approfondito giro di ricognizione.

“Mi pare un gran lavoro.” disse l'uomo, gli occhi scuri puntati sulle parti già ultimate della cittadella: “Può essere molto utile, ma solo nelle mani giuste.”

“Ovvero?” chiese la Leonessa, curiosa di vedere se l'idea del soldato combaciava con la propria.

“Ovvero nelle mani di qualcuno disposto a difenderla fino alla morte. Se resisterà fino all'ultimo fiato, sarà utile alla rocca, altrimenti sarà stata solo uno spreco di soldi e tempo.” fece Pirovano, alzando un po' le spalle.

“Sì.” convenne Caterina: “Ecco perché ho pensato di affidarla a te.”

“A me?” la voce del condottiero si era fatta sottile, quasi incredula.

“Sì. Mi fido di te.” disse piano la donna: “In altri tempo l'avrei chiesto a...”

La sua mente era andata in automatico a Tommaso Feo, l'unico uomo a suo parere in grado di esserle davvero d'aiuto in una situazione difficile come quella.

“Ma non importa – riprese, senza rivelare il suo pensiero – adesso è di te che voglio fidarmi.”

“L'avresti chiesto a Manfredi, se fosse stato ancora vivo.” fece Giovanni, travisando del tutto la reticenza della sua amante.

Quella stoccata irritò molto la Contessa, che, con voce rigida, ribatté: “No. A Manfredi non avrei mai affidato un ruolo del genere, perché sarebbe stato uno spreco. Però tu sei un uomo fedele e capace e so che non mi lascerai nei guai. Hai detto tu stesso che vuoi morire combattendo per me, no?”

Gliel'aveva ribadito anche quella notte, mentre lei lo stringeva al suo seno, nel calore della sua stanza che, lasciata la finestra aperta, profumava d'estate. Lui le aveva giurato il suo amore, le aveva ribadito tutta la sua abnegazione e le aveva giurato che sarebbe morto al suo fianco, la spada in mano e le urla dei nemici morenti nelle orecchie.

“O era solo una promessa fatta a un'amante, una di quelle che si fanno tanto per far contenta la donna che ti ha appena lasciato libero di infilarti nel suo letto?” chiese Caterina, sollevando un sopracciglio e restando in attesa.

“Terrò la cittadella, se è questo che vuoi.” accettò il milanese, un po' restio: “Ma prima immagino che dovrai far portare a termine i lavori.”

“Sì.” annuì la donna, con un sospiro: “E comunque non ti costringerò a stare alla cittadella prima che scoppi la guerra. Appena il papa mi scaglierà contro suo figlio, però, ti voglio su quei camminamenti a puntare i cannoni contro quel maledetto Borja.”

Pirovano seguì la direzione indicata dal dito della Tigre e per un istante anche lui si vide su quei camminamenti a gridare ordini e difendere l'ultimo baluardo di Forlì.

“Sarà una fine grandiosa.” sussurrò, come se potesse scorgere il proprio futuro nella polvere sollevata dagli operai.

“Nessuna fine è grandiosa.” lo corresse la Contessa, facendogli segno di seguirla, per tornare verso la rocca: “Ma almeno possiamo cercare di renderla meno penosa restando a testa alta fino all'ultimo.”

 

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 537
*** Cosa che da nullo altro Signore né Conductiero suo è stata facta. ***


 

La lettera appena arrivata alla rocca aveva avuto sulla Tigre un effetto immediato. Così come l'aveva letta, si era chiusa in un mutismo sordo a qualsiasi tipo di domanda e, senza dare spiegazioni né al castellano, né a Giovanni da Casale, che era al suo fianco quando la missiva le era stata consegnata, si era ritirata in camera per riflettere.

Si era convinta che Firenze non si sarebbe mostrata così poco interessata a lei. Anche se si era permessa di lamentarsi delle incongruenze notate nei conti, non si sarebbe mai attesa un simile rifiuto riguardo la riconferma della condotta per Ottaviano.

Sapeva benissimo che suo figlio non era certo un soldato prezioso, ma il fatto che fosse un cittadino di Firenze, secondo lei, avrebbe dovuto fare la differenza.

Seduta alla scrivania, si prese un momento la testa tra le mani, il cervello che lavorava a gran velocità, cercando un modo efficace per girare la questione a suo favore.

Sapeva che i focolai di ribellione a Pisa ancora non erano spenti, ma sembrava ovvio che anche in quel caso Ottaviano servisse poco alla causa fiorentina. In più, e non doveva scordarselo, la Signoria le doveva ancora saldare la condotta scaduta. Anche se suo figlio non aveva fatto molto, aveva comunque dovuto sostenere delle spese per mantenere l'esercito e Boschetti era ancora al campo fiorentino, pronto a prendere ordini, senza però ricevere un soldo da secoli.

La tentazione di scrivere direttamente a Lorenzo era forte, ma sapeva che non era il momento di agire d'impulso. Ormai si era in estate, il caldo quasi improvviso e torrido che aveva stretto nella sua morsa le sue terre lasciava poco a sperare per i raccolti e la metteva in allarme per le epidemie che sarebbero potute scoppiare da un momento all'altro. Sapeva che i francesi si stavano organizzando e secondo gli informatori dell'Oliva Luigi XII stava già facendo muovere i suoi, guidati da Gian Giacomo da Trivulzio per dare il primo assalto al confine milanese.

Firenze non le era mai servita tanto come in quel momento. L'eredità di Giovanni non le era mai servita tanto come in quel momento. Entrambi questi bisogni sarebbero rimasti del tutto insoddisfatti, se avesse calcato la mano tanto da rompere definitivamente una via di comunicazione con Lorenzo.

Però non poteva nemmeno tacere. Le servivano soldi e presto le sarebbero serviti anche alleati potenti che le coprissero le spalle. La Signoria doveva concederle almeno i rimborsi per le spese e una mano tesa, se non per lei, almeno per i suoi figli.

Non gliene importava nulla, se in quei giorni Fortunati – come le aveva fatto presente nella sua lettera – era impegnato a preservare ciò che restava di Cascina, facendo pesare il suo ruolo di piovano. Non poteva dimenticare che lui c'era, il giorno in cui Ottaviano Manfredi era stato ucciso, e non poteva parimenti dimenticare come ne fosse uscito del tutto illeso, mentre il faentino era stato trucidato. Sapeva, coscientemente, che il religioso non avrebbe potuto far nulla per salvarle l'amante, ma un velo di risentimento le era rimasto e pretendere da lui almeno il servigio di qualche ambasciata le pareva tutt'altro che un prezzo alto, per il suo perdono.

'Havemo visto quello ne scrivite, unde volemo siate cum quella Sig.ia et cum Magn.co Laurentio, et faciate instantia che, quando il servizio nostro non siano per acceptarlo, ce vogliano almanco satisfare de quello restiamo ad havere como è conveniente et rasonevole.' scrisse, dopo una brevissima apertura, sperando che Francesco capisse quanto fosse adirata: 'Ma bene saremo contenti che voi recordate a le loro Sign.rie che il servire et la fede nostra non merita questo premio. Che noi, como è manifesto a tucto il mondo, havemo messo suso il Tavoliere la Robba, persone et Stati per farli beneficio, ancora che a questo non fossimo obbligati. 'Cosa che da nullo altro Signore né Conductiero suo è stata facta: et per tale cagione havessimo creduto, quando mai non fossimo stati al Soldo di Sue Sig.ie, haver meritato perpetua provisione da quelle. Da le quale non ce potiamo persuadere procedano queste cose, ma più presto da la malignità de qualchi malevoli.'

La Sforza si prese un momento. Sospirò, si guardò attorno e si grattò la fronte. La sua camera era illuminata dal sole forte di quel 28 giugno e il cielo terso, oltre la finestra, le ricordava come non mai quanto fosse pericoloso quel periodo dell'anno. Le guerre e l'estate erano un abbinamento che aveva imparato a conoscere fin da bambina.

Anche se riteneva improbabile vedersi arrivare il figlio del papa sotto le porte cittadine prima dell'autunno, era certa che al nord si sarebbe cominciato a combattere presto, molto presto.

Quando i suoi occhi caddero sui libri che erano stati di Giovanni, ammonticchiati accanto alla missiva, sulla scrivania, e poi sul giaccone lasciato da Pirovano sull'inginocchiatoio la sera prima, qualcosa in lei scattò.

Quel confronto, il vedere come gli oggetti appartenuti al suo terzo marito convivessero con la presenza sempre più ingombrante di Giovanni da Casale, il rendersi conto della facilità con cui lei stessa aveva aperto le porte di quella stanza a un uomo che, in fondo, conosceva ancora molto poco, furono come una molla.

'Tuctavia la cosa è qui. Noi provideremo per altro verso a le cose nostre, facti più accorti a la nostra spesa, et potria occurrere de li tempi che forsi non saria manco al proposito il servitio nostro di quello sia stato fin qui ad altri. Non è nostro instituto zettare li beneficii facti in ochi al alcuno, ma in questo caso la passione ne fa parlare liberamente.'

Intingendo la punta della penna nell'inchiostro, la Tigre fu tentata di smorzare la cosa, ma non si trattenne, confidando nelle capacità di Fortunati che avrebbe dovuto mitigare e tradurre nella lingua dei diplomatici la sua sfuriata: 'Voi potete rendere amplissimo testimonio de la fede et innata dispositione nostra verso quella Excelsa Signoria de la quale non siamo mai per mancare et similmente de le opere nostre promptissime in li travagli passati. Però extenderitive in farli intendere il tucto cum quello modo ve parerà più expediente, aciò cognoscano loro Signorie che noi ce ne resentiamo, secondo che ne la fede, prudentia et virtù vostra ci confidiamo. Et così ve stringemo a fare omnimamente. Valete.'

Firmò, rischiando, per quando stava premendo sul foglio, di lasciare anche una macchia.

Rilesse un paio di volte, chiedendosi se fosse stata abbastanza chiara e poi, sigillando il tutto, uscì di nuovo dalla sua stanza, diretta verso lo studiolo del castellano.

Mentre era ancora in corridoio, sentì la voce della sorella chiamarla e, non avendo la prontezza di sfuggirle, le chiese: “Che c'è? Parla in fretta, che ho da fare.”

“C'è che ho bisogno di soldi e che hai promesso di scrivere a nostro zio, ma non mi risulta che tu l'abbia fatto.” fece Chiara, vergognandosi come una ladra per come parlava, ma continuando con fermezza: “Mio marito adesso è a Roma e se non avremo modo di avere i soldi per vivere e per dar da mangiare ai nostri figli, lui accetterà una condotta dal papa.”

Quella notizia raggelò la Leonessa, che, fermandosi un attimo, scrutò con attenzione il viso della sorella.

“E mi ha fatto sapere che in questi giorni anche Bartolomeo d'Alviano è a Roma e sta convincendo il papa ad appoggiarlo in Umbria, e in cambio lui combatterà al fianco del Borja.” continuò Chiara, provando una sorta di crudele orgoglio nello scorgere negli occhi verdi della Tigre un lampo di panico: “Come vedi, non sono fuori dal mondo come credi, anzi, ne so anche più di te, a volte.”

Caterina deglutì. Conosceva bene le qualità dell'Alviano. Ricordava anche la stima che Virginio Orsini nutriva per quel suo giovane e intraprendente cognato. Se il papa stava arruolando condottieri del suo calibro, significava che non voleva solo vincere la guerra, ma non dare proprio alcuno scampo ai suoi nemici.

“E tuo marito che può offrire al papa?” chiese la Contessa, cauta, cercando di non tradire troppo la sua ansia, ma riuscendo solo in parte a controllare la voce.

“I Fregoso sono ancora importanti nel genovese. Il re di Francia ha bisogno uomini, armi e danaro, ma anche passaggi facili e vie di fuga sicure. Mio marito e io possiamo offrire le nostre conoscenze.”

“Passate al mio soldo, allora.” propose, istintivamente, la maggiore, più nella speranza di strappare un valido appoggio a Rodrigo Borja che non per il desiderio di tirarsi in casa anche Fregosino Fregoso.

“Tu non puoi darci nemmeno i soldi per mantenerci. Il papa può offrirci una condotta di tutto rispetto.” le fece notare Chiara.

“Ma siamo sorelle...” provò a dire Caterina.

“Scrivi a nostro zio.” concluse l'altra Sforza: “Quando avremo la sua risposta, saprò cosa dire a mio marito.”

Il tono, quasi minaccioso, colpì la Tigre come una pugnalata. D'un tratto, non riconosceva più la sorella che, malgrado tutto, aveva creduto di poter ritenere un'amica sincera.

Stava per ribattere, senonché proprio in quel momento Cesare Feo stava attraversando il corridoio e, vendendola con una lettera in mano, le chiese: “Devo farla spedire?”

La donna, distogliendo l'attenzione da Chiara – che se ne andò all'istante – annuì e precisò: “Che parta subito. Diretta a Francesco Fortunati.”

“Si tratta della replica alla sua ultima?” si informò il castellano.

La Leonessa, lo sguardo che si perdeva verso la figura della sorella, che si stava allontanando sempre di più, fece segno di sì, distrattamente e poi, come se Cesare avesse qualche colpa per il nervosismo che la stava divorando, gli lanciò una stoccata gratuita, esclamando: “Ci fosse una volta che capite senza bisogno di domandare..!”

Il castellano si morse la lingua per non rispondere male a quell'ingiusto rimprovero, e Caterina, per sfogarsi, decise di andare nel cortile assieme ai soldati, a tirare di spada e muoversi un po'. Doveva ragionare e cercare di capire meglio come procedere.

Mentre volteggiava in aria la sua arma, scansando attacchi e calando fendenti, riuscì a vedere più distintamente la sua situazione e comprese l'importanza della calma. Se avesse voluto vincere quella guerra, sarebbe stata semplicemente una folle. Ma resistere il più possibile e basta, mettendo al sicuro quelli a cui teneva, poteva essere ancora un traguardo raggiungibile.

Tanto per cominciare, quella notte, quando si trovò stretta al petto di Giovanni da Casale, invece di stare in silenzio, come faceva quasi sempre, gli raccontò quello che gli aveva detto Chiara e gli disse, perentoria: “Devi convincere mio zio a darle quello che vuole.”

“Ma se suo marito è a Roma...” provò a opporsi Pirovano, stanco per la lunga giornata e desideroso di addormentarsi per qualche ora: “Insomma, se sta già trattando con il Borja, non tornerà indietro.”

“Lo so.” ammise la donna con un respiro fondo, annusando l'aria di quella notte estiva che si mescolava con il sentore rassicurante dell'uomo che teneva stretto a sé: “Ma è mia sorella e ho deciso così.”

 

Paolo Vitelli chiuse la lettera arrivata direttamente dalla Signoria e la lanciò in terra, con sprezzo.

Aveva già mandato a Firenze gran parte dei prigionieri, tenendo al campo solo Rinieri della Sassetta e Cristoforo Albanese, ma l'aveva fatto credendo che gli sarebbe stato ordinato di usarli per qualche scambio con Pisa.

“Nemmeno fossi un macellaio...” borbottò tra sé, lasciando in terra il messaggio e uscendo dal suo padiglione.

Si sentiva preso in giro, si sentiva trattato come un boia, come un aguzzino senza valore. Gli era stato ordinato di giustiziarli, senza far fracasso, senza dare spettacolo. Non si erano nemmeno presi la briga di spiegargli il motivo ufficiale, né chiedergli di condurre un interrogatorio o un processo.

Ucciderli in battaglia sarebbe stata una cosa, ma prenderli di peso e sgozzarli come maiali solo perché a Firenze qualcuno – probabilmente Lorenzo Medici – aveva deciso così, per Paolo era troppo.

Guardò un momento il sole allo zenit e si asciugò una goccia di sudore che gli rigava la fronte. Si era ormai a fine giugno e il caldo era quello dell'estate piena. I suoi uomini cominciavano a farsi insofferenti e Vitelli sapeva quanto fosse necessario muoversi.

Si doveva dare l'assedio a Pisa e lo si doveva fare presto. Bisognava sfruttare la disfatta di Cascina per dare il colpo di grazia al nemico. Prima, però, c'era da sistemare la questione di Rinieri e di Albanese.

Con passo cadenzato, attirandosi gli sguardi un po' interrogativi dei suoi soldati, mentre raggiungeva lentamente il punto del campo in cui era stata allestita la gabbia per i prigionieri importanti, Paolo capì cosa avrebbe fatto.

Chiamò a sé uno degli scudieri e gli ordinò di preparare due cavalli: “Non di quelli veloci. Prendine due di quelli messi peggio. Che possano fare un po' di strada, ma che non siano di razza.”

Il giovane si allontanò per cercare quel che gli era stato chiesto e così il comandante andò dai due ostaggi. Li guardò a lungo e loro fissarono lui. Erano seduti in un angolo della gabbia, l'unico punto un po' riparato dal sole cocente, grazie a un gioco di ombre delle tende vicine.

“Alzatevi.” ordinò Vitelli, con un cenno del capo.

Albanese e Rinieri si scambiarono un'occhiata e poi, malfermi sulle gambe, si misero in piedi. I loro occhi tradivano l'inquietudine tipica di chi si sente vicino alla morte, e Paolo lasciò che si convincessero che la loro fine era prossima.

Quando sentì gli zoccoli dei cavalli arrivargli alle spalle, però, non finse più e disse, in fretta, quasi temendo di arrivare a cambiare idea: “Siete liberi. Tornatevene a Pisa o dove accidenti vi pare.”

Cristoforo ebbe un mezzo mancamento, tanto che dovette aggrapparsi alle sbarre per non crollare in terra. Era così sollevato da credere di aver sentito male e di aver travisato tutto quanto.

Rinieri della Sassetta, invece, era rimasto saldo sulle gambe, ma non mollava il profilo altero e imperscrutabile di Vitelli nemmeno per sbaglio.

“Perché lo fate?” gli chiese, mentre il comandante in persona apriva la gabbia.

“Perché non sono un boia.” fu la lapidaria risposta del tifernate che, dopo aver indicato loro i cavalli, girò sui tacchi e tornò verso il proprio padiglione, il capo chino e un peso in più sulle spalle, ben sapendo quanto poco la Signoria avrebbe apprezzato quel suo slancio di orgoglio.

 

“Era ora che finalmente il nostro caro Giovanni da Casale ci facesse vedere di cosa è capace...” la voce di Simone Ridolfi sorprese Caterina, che, impegnata a osservare quel che aveva davanti, non si era accorta del suo arrivo.

“Che ci fate qui al Quartiere Militare?” gli chiese, tornando subito a concentrarsi su Pirovano che, coadiuvato dal Capitano Rossetti e da Michele Marulli, stava dando prova della sua abilità in sella.

Tutti sapevano quanto si fosse distinto a Milano, nel corso dell'ultimo torneo a cui aveva preso parte e così, un po' per accontentare i curiosi e un po' per motivare i soldati a fare del loro meglio, la Sforza aveva chiesto al suo amante di dare sfoggio del suo talento.

Mentre il cavallo da guerra del milanese guizzava come senza peso tra i due rivali, catturando l'attenzione di tutti e strappando a Galeazzo un'esclamazione di ammirazione profonda, il Governatore di Forlì si sedette accanto alla Tigre, sugli spalti.

Era una piccola platea di legno che veniva sfruttata soprattutto in occasioni come quelle o quando il Primo Capitano delle Guardie doveva fare lezione teorica alle reclute più inesperte.

Oltre alla Contessa erano presenti Galeazzo, che quasi non fiatava per l'emozione di vedere un simile guerriero all'opera, e Bianca, che teneva in braccio Giovanni.

A Simone non pareva appropriato che il bambino, che aveva poco più di un anno, fosse lì, ma non era arrivato al Quartiere Militare per fare gli interessi del figlio del suo defunto cugino.

“Ho appena incontrato i rappresentanti dei contadini – spiegò Ridolfi, quasi sussurrando nell'orecchio della sua signora – e ho pensato di venire qui a distendere un momento i nervi.”

Dopo un attimo di silenzio, gli occhi sempre rivolti a Giovanni da Casale, che dava prova della sua padronanza del caracollo, Caterina soffiò di rimando: “È andata così male?”

Simone si schiarì la voce e, grattandosi il barbone rossiccio cercò di minimizzare: “È andata come mi aspettavo che andasse. I campi sono senza contadini e non piove da troppo tempo. Se non troviamo il modo o di riportare gli uomini agli aratri o di comprare il frumento altrove, possiamo dichiarare la resa ancora prima di cominciare a combattere.”

La Leonessa sapeva benissimo che il Governatore aveva ogni ragione, ma non sapeva come far fronte a quell'annoso problema. Confidava nel pronto arrivo di un nuovo ambasciatore da Firenze, con cui trattare anche l'acquisto di qualche centinaio di staia di grano, ma dopo la sua ultima lettera, non le era ancora stato fatto sapere nulla di nuovo.

Marulli e Pirovano si stavano adesso spalleggiando, in una figura che li vedeva opposti al Capitano Rossetti e al Capitano Bezzi. Con un boato che salì da tutti i presenti, i due corsero alla carica fin quasi all'ultimo metro, aprendosi poco prima dell'impatto, mandando a vuoto i due forlivesi. Quella manovra evasiva scatenò un pandemonio di applausi e motti di approvazione.

Anche Bianca, che pur doveva tenere fermo Giovannino, agitato dalla confusione che li circondava, riuscì a battere le mani e a dire al fratello: “Hai visto come sono bravi?”

“Milano e Firenze assieme...” fece il Governatore, con un mezzo sorriso, vedendo in Giovanni da Casale l'emblema del Ducato e nel bizantino, fiorentino d'adozione, quello della Signoria: “È quello che volevate, no?”

Caterina non rispose, prolungando il suo applauso per non dovergli dare peso. Temeva di capire dove stesse andando a parare e non aveva alcuna intenzione di sorbirsi una ramanzina da un uomo come lui.

Faceva caldo, stava sudando e avrebbe volentieri abbandonato gli spalti per andare in una locanda a rinfrescarsi con del vino, all'ombra e in silenzio. Non era nelle condizioni di litigare.

Simone, nel frattempo, aveva posato gli occhi scuri su Pirovano, perdendosi, per la prima volta, a valutarlo per quel che era. Un ottimo cavallerizzo, uno spadaccino impagabile e di una bellezza innegabile, tanto spiccata da non lasciare indifferente nessuno.

Non gli era difficile capire perché la Tigre avesse fatto di tutto, pur di riaverlo a Forlì.

“Certo che Manfredi l'avete dimenticato in fretta...” sussurrò malevolo, non riuscendo proprio a tenere a freno la lingua: “Anche più in fretta di quanto abbiate dimenticato mio cugino Giovanni.”

Galeazzo, seduto proprio accanto alla madre, aveva sentito quelle ultime parole e si era irrigidito, temendo una reazione violenta da parte della Leonessa.

Tuttavia, la donna riuscì a trattenere il veleno e ribatté, quasi sorridendo: “E vostra moglie? Vi scrive, ogni tanto, o è troppo impegnata a passare da un letto all'altro?”

Ridolfi sporse in fuori le labbra, colpito su un nervo scoperto e Galeazzo, che fino a un attimo prima era stato pronto a prendere, in caso di necessità, le parti della madre, si tranquillizzò.

“Piuttosto, tornando a fare le persone serie – riprese la Sforza, passando sopra a quell'incompatibilità caratteriale di fondo che lei e Simone avevano avuto fin dal primissimo momento – ieri ho scritto a Lorenzo.”

Il Governatore, finalmente, riuscì a staccare gli occhi da Marulli e Pirovano e guardò la Contessa.

“Gli ho scritto per avvisarlo che sto mandando al campo Stasio Prognolo, per pagare i miei soldati e per mettere al corrente Boschetti di quello che sta succedendo.” spiegò la donna, con un sospiro carico di tensione: “Non posso lasciarli senza paga, anche se non spetterebbe a me sborsare questo denaro... I soldati senza paga diventano soldati ingestibili e violenti e io non voglio per nessun motivo che si possa dire che il mio esercito fa danni. Ho dato ordine che non saccheggino, che non rubino e che non usino violenza alle donne dei paesi vicini al campo. L'unico modo, però, per evitare tutto questo, è pagarli.”

Simone annuì appena e convenne: “Avete fatto bene.”

“Sì, ma intanto ho dovuto chiedere a Leonardo Strozzi di fermare l'acquisto di una partita di cavalli da guerra perché i soldi che aveva tenuto da parte per quelle bestie li ho dovuti affidare a Prognolo per le paghe dei soldati.” rese noto la Sforza, scuotendo il capo.

“Tra poco ho l'incontro con i rappresentanti della nobiltà...” disse piano Simone: “Venite anche voi.”

“Perché?” chiese la Tigre, che trovava inutile presentarsi a una riunione sterile come quella.

“Perché se vogliamo soldi, possiamo tirarne su un po' con le tasse. E, al momento, loro sono gli unici che possano pagare di più.” rispose il Governatore con ovvietà.

Caterina guardò Giovanni da Casale che, i capelli incollati alla fronte per il sudore, continuava a cavalcare, esibendosi come a una parata, felice di ricevere applausi, e ancora preciso come fosse fresco e riposato, dopo quasi due ore di esercizio, nel colpire i bersagli con la lancia.

“Non posso aumentare le tasse.” si oppose subito lei: “Ho fondato il consenso sulla loro riduzione, non posso rischiare proprio adesso.”

“Fate come volete.” concluse Simone, alzandosi di scatto: “Ma quando non avremo nemmeno un soldo per pagare da mangiare ai vostri uomini, ricordatevi che io ci avevo provato.”

La Contessa lo lasciò andare senza aggiungere altro e, quando tornò a guardare davanti a sé, si accorse che Galeazzo la fissava. Anche Bianca, ne era certa, aveva sentito quell'ultimo scambio di battute, ma, concentrata su Giovannino, faceva finta di non interessarsene

“Non avere paura.” sussurrò Caterina, al figlio che aveva scelto come suo erede: “Il Governatore ragiona come un commerciante, io ragiono come un comandante. È più importante avere il consenso, in questi casi, che non il denaro. Il potere sta dove la gente vuole che stia.”

Il Riario ci ragionò sopra e poi, annuendo, tornò a osservare Pirovano e gli altri armigeri, anche se, alla madre non sfuggì, nei suoi occhi non brillava più l'entusiasmo di poco prima, ma campeggiava un'ombra di paura difficile da dissipare.

 

Dionigi Naldi si calò un po' la berretta sugli occhi, cercando di non attirare l'attenzione di nessuno.

Dal punto che aveva scelto poteva vedere molto bene l'ingresso della locanda e anche i suoi uomini posizionati ai lati della stalla. La boscaglia vicina gli aveva permesso di portarsi appresso più soldati di quanti gliene servissero davvero e sperava con tutto se stesso che la sua preda prendesse la strada su cui aveva piazzato la sua trappola.

Ci aveva messo parecchio, prima di stanarlo, ma ormai Galeotto Bosi era alla sua portata. Non si nascondeva nemmeno più, credendosi forse protetto dalla lontananza da Castrocaro e Val di Lamone. Lì praticamente nessuno sapeva chi fosse, ma Dionigi era stato in grado di rintracciarlo facendo le domande giuste alle persone giuste.

Stava calando la sera e l'aria aveva il profumo dei campi rimasti al sole tutto il giorno. Da terra si sollevava una calura intensa e Naldi avrebbe tanto voluto potersi togliere un po' di vestiti e, magari, farsi un tuffo nel fiumiciattoli lì vicino.

Da quando militava al soldo della Tigre, in particolare dopo aver passato un po' di tempo a Forlì, tra i suoi uomini, aveva cominciato ad apprezzare la sensazione di essere pulito. I bagni regolari a cui lei costringeva la sua truppa creavano, secondo Dionigi, una piacevole dipendenza.

Finalmente la porta della locanda si aprì. Bosi era da solo, barcollava un po'. Probabilmente si era ubriacato, come l'informatore di Naldi diceva che facesse spesso.

“Forse – aveva detto argutamente la spia – lo fa perché in fondo sa che alla fine lo prenderete e ha paura di morire.”

Dionigi lo tenne d'occhio con discrezione e, quando lo vide allontanarsi dell'osteria e imboccare a piedi una strada opposta a quella sperata, maledisse la sorte, ma lo seguì comunque. Anche i suoi uomini che erano in attesa lì vicino fecero altrettanto e, quando finalmente furono in un punto solitario, buio e tranquillo, l'uomo della Sforza decise di agire.

“Siete voi Galeotto Bosi?” chiese, a voce moderatamente alta, cercando di apparire calmo.

Sentendosi chiamare con il proprio nome, Bosi si accigliò. Aveva bevuto tanto e, quando si voltò, vide l'uomo che l'aveva apostrofato in modo sfuocato.

“Sono io...” ammise, senza ragionare.

Naldi, che ormai gli era molto vicino, estrasse con rapidità il pugnale da sotto il mantello di stoffa scura e, piantandoglielo nell'inguine, facendolo piegare su se stesso con un gemito strozzato, gli sussurrò: “Ringrazia Dio che io non ti lasci alla Tigre...”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 538
*** Muta partito, quando ti accorgi che il nemico l'abbia previsto. ***


 

Era da poco passato mezzogiorno e nel cortile d'addestramento erano rimasti pochi soldati. La maggior parte erano rientrati per mangiare qualcosa e altri avevano lasciato l'allenamento per andare a dare il cambio alle ronde sui camminamenti.

“Ma è davvero necessario lasciare costantemente così tanti uomini sulle merlature?” chiese Giovanni da Casale, mentre osservava con occhio critico altri due armigeri che andavano nella sala delle armi a riporre le corazzine e le spade spuntate.

“Voglio che Forlì abbia costantemente idea di essere protetta. Vedere uomini sempre in efficienza sembra far star più tranquilli i miei sudditi.” tagliò corto Caterina.

Si rendeva conto che il milanese avesse bisogno di prendere per bene le misure del suo modo di governare e delle sue abitudini, ma a volte le sue domande le sembravano tanto irritanti quanto superflue.

Quando era stato a Forlì in precedenze, forse sentendosi molto meno coinvolto nell'economia di Ravaldino, aveva evitato di addentrarsi troppo negli affari della Tigre. Forse era quel paragone a infastidire la Sforza. Se avesse potuto, l'avrebbe voluto tenere solo come distrazione, ma sapeva che in un momento come quello era importante avere anche il suo cervello e la sua abilità in guerra, non solo la sua prestanza come amante.

Si erano messi a osservare quella sessione di addestramento dalla finestra, per sottrarsi alla calura e al sole cocente. Da lì potevano vedere benissimo cosa facevano i soldati e commentare a tono, senza essere sentiti.

Stavano cercando di fare un punto della situazione e, convenendo con la Contessa, anche Pirovano si era trovato a dire che non avendo un esercito numeroso quanto quello nemico, era fondamentale, almeno, sfruttarlo nel modo migliore. Per far ciò, era necessario conoscere il più a fondo possibile ogni soldato, in modo da destinarlo al ruolo più adatto alle sue capacità.

“Come fanti quei due non valgono nulla...” sospirò Giovanni, indicando due ragazzi che stavano tirando di spada tra loro: “Guarda tuo figlio. È tre volte meglio di loro due messi assieme.”

Galeazzo, in effetti, a breve distanza dai due contadini che facevano gli armigeri improvvisati, sembrava un principe della guerra, per i suoi movimenti molto più fluidi e i suoi colpi parecchio più forti.

“Li metteremo ai rifornimenti.” concordò Caterina: “O, se quando ce ne sarà bisogno, a gettare pietre dalle merlature.”

Pirovano annuì e poi, sistemandosi un po', i gomiti appoggiati al davanzale, arrivò a sfiorare la spalla della donna con la sua. Era un tipo di contatto fisico che metteva Caterina un po' in difficoltà.

Anche se pure quella notte non aveva avuto problemi a dividere con lui il letto, non sentiva di avere quell'intimità necessaria per indulgere in quei gesti, così lievi e quasi sfuggenti, che invece le erano risultati del tutto normali e, anzi, appaganti, con Giovanni Medici e Giacomo Feo.

Tuttavia non si scostò, lasciando al suo amante quel piccolo spazio di confidenza e il milanese parve apprezzarlo molto.

La trovava spesso sfuggente, quando non erano nella loro stanza, e, a tratti, perfino quando si amavano la sentiva distante. Aveva rinunciato a capirla fin da subito, ma c'erano momenti, come quello, in cui avrebbe voluto sapere cosa ci fosse di preciso tra loro. Stava gettando tutto alle ortiche, per lei, non solo la fiducia del Moro, che gli aveva permesso di diventare quello che era staccandosi dalla marmaglia in mezzo alla quale era nato, ma la sua vita intera.

“Il Duca mi ha risposto...” le disse, quasi se ne fosse dimenticato: “Per tua sorella Chiara.”

“E che ha detto?” chiese subito la Tigre, stringendo le mani l'una nell'altra e tornando a guardare i soldati nel cortile, tesa.

“Che provvederà a lei. Ma solo a lei. Da quello che ho capito, si sente in debito con lei per qualcosa.” rispose Giovanni, con un sospiro.

La Leonessa capì subito quale fosse, quel fantomatico debito. Ricordava anche troppo bene il momento in cui, anni prima, Chiara le aveva rivelato di aver ucciso suo marito Pietro Dal Verme.

Era stato facile, per Caterina, ricostruire come Ludovico fosse il vero mandante di quell'omicidio e di come sua sorella, invece, si fosse lasciata comandare, come una marionetta, senza nemmeno rendersi conto di quello che stava accadendo.

“Ho capito.” disse solo, senza fare altre domande: “Fortunati mi ha assicurato che presto Firenze manderà un nuovo ambasciatore per contrattare il rinnovo della condotta di Ottaviano e per mercanteggiare su armi e grano. Ovviamente vorrebbero le mie armi in cambio del loro grano.”

Proprio nel momento in cui aveva nominato il suo primogenito, Ottaviano era apparso al limitare del cortile, con passo strascicato e begli abiti addosso, gli occhi che squadravano i soldati e il fratello Galeazzo. Li osservava quasi non capisse come mai si stessero dando tanto da fare.

Cercò un punto ombreggiato e, appoggiando la schiena al muro, il giovane Riario incrociò le braccia sul petto e, il volto in parte nascosto dai capelli inanellati, rimase lì a guardare.

“Sai già come convincere Firenze a volere Ottaviano?” chiese Pirovano, seguendo con la coda dell'occhio una bell'azione di Galeazzo.

“Certo. Farò credere loro che Milano mi ha offerto una cifra molto più alta, ma che io vorrei comunque scegliere Firenze, per una questione di... Fedeltà.” concluse, sfiorandosi incosciamente il nodo nuziale all'anulare sinistro.

“Ma Milano non ti ha proposto nulla.” disse piano l'uomo, distogliendo l'attenzione dal cortile e mettendosi a fissarla.

Il profilo della donna che amava, così illuminato dal sole di luglio, in quel momento gli pareva quanto di più leonino e ferale esistesse. I suoi occhi, di un verde imparagonabile, erano distanti, presenti a quel che succedeva, ma irrimediabilmente freddi. Le sue labbra piene descrivevano una linea severa e rigida. Il suo naso vibrava appena, annusando l'aria estiva e l'odore della polvere che si sollevava ogni qual volta che uno dei suoi soldati muoveva un passo. I suoi capelli, bianchi e sciolti, si muovevano appena nell'aria calda che entrava dalla finestra aperta.

Se non fosse stato certo che Caterina era umana, molto umana, terrena come poche altre donne, avrebbe potuto giurare che fosse qualcosa di mitologico. Gli ricordava come non mai le belve che si incontravano nei boschi, quelle che puntavano una preda e non la lasciavano fino a dissetarsi con il suo sangue.

“Sì, è vero, Milano non mi ha promesso proprio nulla.” confermò lei, con un brevissimo cenno del capo: “Ma Firenze questo non lo sa.”

Solo in quel momento Pirovano seguì lo sguardo della sua amante e si rese conto del perché fosse diventato così di ghiaccio: stava puntando Ottaviano.

Giovanni non aveva mai avuto il coraggio di chiederle di preciso cosa fosse successo tra loro, alla morte di Giacomo, ma non gli era certo sfuggito l'astio che li corrodeva ogni qual volta si incontravano nei corridoi spogli di Ravaldino.

“Pensa che mio figlio è stato chiuso in una stanza di questa rocca per quasi un anno.” cominciò a dire lei, la durezza impressa nei tratti del suo viso che si allentava appena: “Non poteva vedere nessuno e il cibo gli veniva consegnato in modo saltuario. Non è morto solo perché è troppo spaventato dalla morte, come lo era suo padre. Avesse avuto un minimo di dignità, si sarebbe fatto trovare impiccato a una trave, o con i polsi tagliati.”

Nel sentire il tono colmo d'ira far tremare il filo di voce che usciva dalle labbra della Tigre, Giovanni da Casale ebbe un brivido lungo la schiena, ma non la volle interrompere.

Come se avesse detto troppo, però, Caterina si morse l'interno della guancia e cercò di smorzare un po' il discorso: “Se alla fine l'ho liberato è solo perché avevo perso in poco tempo mia sorella Bianca, mia madre e un figlio. Non volevo perderne un altro.”

Pirovano, colto da uno slancio di compassione, provò a prenderle una mano nelle sue, ma la donna tolse la sua prima che potesse farlo.

Indicò Ottaviano con un cenno del capo e disse, con una specie di sbuffo: “Adesso che Manfredi è morto, sta sempre da solo... Un uomo della sua età che non sa far altro che piangersi addosso, scansare gli impegni e sfogarsi alzando le mani su delle povere ragazze di strada... Avrebbe fatto meglio a piantarsi un coltello in pancia quando ne ha avuto l'occasione.”

C'erano state delle parole, nell'ultima esternazione della Contessa, che avevano fatto uno strano effetto su Giovanni. Era stato il modo in cui aveva detto 'un uomo della sua età' ad averlo colpito. Si era convinto, chissà in virtù di che cosa, che Ottaviano Riario altro non fosse se non un ragazzino, ma di fatto sapeva benissimo che il primogenito della Sforza era davvero già un uomo fatto.

Osservando il giovane che se ne stava ancora in disparte in cortile, Pirovano, tormentato da un pungolo improvviso che, fino a quel momento, l'aveva sfiorato solo da molto lontano, chiese: “Ma quanti anni ha, esattamente, tuo figlio?”

La donna si accigliò, non capendo il senso di quella domanda tanto improvvisa, ma rispose ugualmente: “Venti, compiuti ad aprile.”

Il milanese sentì la bocca seccarsi e, ritirandosi dalla finestra, arrivando addirittura a darvi le spalle, soffiò: “Che diamine, Caterina...”

“Cosa?” fece lei, accigliandosi e scostandosi a sua volta dal davanzale.

“Ma lo sai quanti anni ho io?” l'uomo di era accorto di come quella domanda gli fosse uscita stentata e quasi spezzata, come se gli mancasse il fiato.

La Leonessa, capendo quale fosse il legittimo turbamento che aveva colpito – un po' in ritardo, secondo lei – il suo amante, si tranquillizzò e, rimettendosi a osservare i soldati, sollevò le spalle e ammise: “Più o meno sì.”

Giovanni restava in disparte, sulla difensiva, e anche quando chiese: “E non ti disturba, pensare che ho così poca differenza d'età da tuo figlio?” lo fece come se la stesse accusando di qualcosa.

“No, non mi disturba.” rispose lei, cercando di non arrabbiarsi: “E mi pare che non disturbi nemmeno te. Devo ricordarti cos'abbiamo fatto stanotte? E la notte prima, e quella prima ancora?”

Siccome dal soldato non arrivava una risposta, la Contessa si voltò a guardarlo e lo trovò corrucciato, pensoso.

Decisa ad appianare qualsiasi motivo di screzio potesse esserci tra loro, allungò una mano e gli accarezzò la guancia, trovandola un po' ispida. Poi, con studiata lentezza, scese fino sul collo, trovando quello che cercava.

Disegnando con decisione e quasi con dolcezza il graffio che gli aveva lasciato addosso quella notte, gli sussurrò: “Guarda... Hai ancora i segni sul collo, di quello che abbiamo fatto...”

Gli occhi scuri di Pirovano corsero a cercare quelli di lei e quando li trovarono, di colpo tutte le sue perplessità parvero spegnersi. Era una decisione semplice, in fondo.

Caterina aspettava, sperando di averlo convinto a placare l'agitazione che aveva nel petto. Lo capiva, in fondo. Era confuso, lo si vedeva benissimo. Troppi cambiamenti, troppe cose a cui pensare e troppe decisioni irrevocabili da prendere... E probabilmente aveva anche una paura folla di quello che aveva deciso di fare. Era normale, che avesse qualche momento di cedimento. In fondo era ancora giovane, non aveva ancora la corazza di un uomo maturo, per quanto fosse muscoloso e caparbio.

Desiderosa di trovare un modo per rinfrancarlo, si schiarì la voce e propose: “Perché non vieni a caccia con me, domani mattina?”

Giovanni da Casale stava per rispondere, ma la voce di Ottaviano – che aveva notato subito l'improvvisa assenza della madre alla finestra – lo zittì all'istante.

“Se messer Pirovano è impegnato, posso venirci io, a caccia con voi, madre.” fece il Riario, assecondando un istinto improvviso.

Voleva essere superiore, quella volta, voleva evitare di sentirsi male come gli era successo sapendo la madre in coppia con qualcuno. Aveva capito che gli dava quasi meno fastidio saperla di tutti, perché in quel caso non era di nessuno. Ma vederla sempre e ovunque affiancata da quel milanese, lo stava facendo tornare il figlio sospettoso e possessivo che era stato ai tempi di Giacomo e lui non voleva più sentirsi così.

“Non è il caso.” ribatté fredda la Sforza, dedicandogli un'occhiata severa: “L'ultima volta che sei uscito a caccia con me, l'uomo che amavo è tornato a casa fatto a pezzi, in una bara.”

Ottaviano non si era aspettato una simile risposta da parte della madre, perciò rimase con la bocca mezza aperta mentre la donna, stanca di lui e già pentita anche della proposta fatta a Giovanni, gli passava accanto dicendo: “Lasciate perdere, tutti e due. E tu – soggiunse, rivolgendosi al figlio – io credo che faresti meglio a prendere un'arma e unirti a tuo fratello Galeazzo. Quando ti manderò a Milano, sotto la condotta di mio zio, sarà meglio per te essere in grado di tenere in mano una spada senza fartela cadere sui piedi.”

Pirovano, che pur sapeva benissimo che non era arrivata nessuna proposta di condotta da Milano, restò impassibile, acuendo nel Riario il panico, al pensiero che davvero il Moro avesse deciso di chiamarlo a difendere il Ducato.

Con la Tigre ormai lontana, Giovanni da Casale si prese una mezza rivincita sul giovane uomo che gli stava davanti e che si era permesso di intromettersi tra lui e la Contessa: “Ha ragione vostra madre – gli disse, piccato – a Milano non sono indulgenti come a Firenze, quando si tratta di fare la guerra.”

 

“Scrivetelo pure, alla vostra cara Tigre – aveva detto Lorenzo il Popolano, quando Fortunati aveva finalmente saputo il nome del nuovo ambasciatore che sarebbe partito, verosimilmente quel lunedì, alla volta di Forlì – e ditele quanto Firenze sia ben disposta nei suoi confronti e voglia solo il suo bene e il bene di questa alleanza.”

Jacopo Salviati non riusciva a smettere di pensare a quella scena. L'aveva ancora davanti agli occhi, anche se era tornato a casa da circa due ore.

Fuori l'aria era leggera, sottile, con il tipico aroma delle notti estive. Il caldo aveva lasciato il posto a una piacevole frescura, ma, anche con la finestra aperta, Salviati non riusciva quasi a sentirla.

Sudava e respirava veloce, indeciso e combattuto. Confidava nella validità di Niccolò Machiavelli, sia come diplomatico, sia come uomo d'affari, ma il fatto che fosse stato Lorenzo Medici a insistere per mandare proprio lui, lo lasciava con un dubbio atroce.

Anche se il Popolano stava cercando sempre di più di mostrarsi benevolo nei confronti della cognata – perché la Sforza era sua cognata, benché lui paresse voler deliberatamente negare quel fatto – in realtà stava facendo di tutto per appoggiare le richieste francesi, che volevano Firenze neutrale, in tacito appoggio dell'esercito di re Luigi XII.

Quella posizione, così netta e così irrevocabile era in aperta opposizione alla Tigre, dato che tra gli intenti non dichiarati, ma ben evidenti, dei francesi c'era appoggiare i Borja nella riconquista della Romagna, Imola e Forlì comprese.

“Sei qui...” Lucrezia era entrata nel salottino con una mano sul pancione e l'altra sulla schiena: “Ti stavo cercando... Non vieni a mangiare con me?”

Jacopo sospirò, mordendosi il labbro. Era mezzo sdraiato su un divanetto imbottito, le gambe sollevate e appoggiate al tavolinetto vicino, in una posa molto poco conveniente, per un uomo del suo rango.

“Tutto bene?” domandò la moglie, andandosi a mettere accanto a lui.

L'uomo la guardò per qualche istante senza dire nulla. Non voleva scaricarle addosso il peso che portava sulle spalle, men che meno in quel momento. Mancava una settimana circa al momento del parto, almeno così sosteneva la levatrice, e la Medici era più stremata del solito, forse anche a causa di quel luglio infuocato.

“Non lo so.” rispose alla fine il Salviati, non riuscendo nemmeno lui a capire come si sentisse davvero.

Lucrezia lo invitò a spiegarsi e così, dopo averle riferito tutto quello che era successo quell'11 luglio, Jacopo si sentì subito un po' più leggero.

“Machiavelli è un uomo assennato – fece presente lei, che, tuttavia, non era rimasta indifferente alla portata di quella notizia – e dubito che Lorenzo si sia fidato a dargli dei compiti che esulino dal ruolo di un ambasciatore. Che danni può fare, in fondo?”

“Non lo so... Ma non mi piace il modo in cui tuo cugino continua a nascondersi dietro frasi che non hanno senso...” scosse la testa l'uomo: “Un giorno sembra deciso a scatenare l'inferno contro sua cognata, il giorno dopo è come se la volesse salvare perfino dalle grinfie del papa, e poi manda Machiavelli alla sua corte... Capire cos'ha in mente è quasi impossibile.”

“Parli tu – lo rimbrottò bonariamente la moglie – che sei il re degli incomprensibili.”

“Io sono cauto, è diverso.” si schermì Jacopo, mentre il suo viso si distendeva un po', lasciando trasparire l'ombra di un sorriso.

Lucrezia fece una breve smorfia e poi, prendendo con fare quasi perentorio una mano del marito, gliela posò sul suo pancione: “Senti... Si muove anche adesso che non ha più spazio...”

“Non vedo l'ora che nasca...” sussurrò il Salviati, chinandosi in avanti e dando un bacio al ventro rigonfio della moglie: “E spero davvero che questa sia femmina.”

La Medici avrebbe voluto parlare ancora di politica, fargli altre domande e confrontarsi con lui su alcune valutazioni che stava facendo tra sé, ma la dolcezza con lui lui si era messo ad accarezzarle il pancione e a baciarla, risalendo dal ventre, al seno, al collo e alle labbra, le tolse ogni voglia di angustiarlo con gli affari di Stato, dandole invece lo sprone per assecondarlo nel suo slancio e farlo sciogliere tra le sue braccia come quando erano ancora due mezzi sconosciuti che, perdendosi l'uno tra le braccia dell'altra, imparavano a conoscersi, a cercarsi e ad amarsi.

 

Caterina, lasciandosi alle spalle Pirovano e Ottaviano, aveva camminato veloce fin quasi alla sala dei banchetti. Anche se gli ultimi discorsi fatti con il milanese le avevano tolto un po' la fame, sapeva che ad attenderla c'era un ottimo stufato di cervo e così sperava di poter trovare un po' di consolazione nel cibo.

Tuttavia, appena prima che riuscisse a raggiungere l'agognato pasto, Cesare Feo la raggiunse e le disse, in fretta: “Dionigi Naldi è appena arrivato alla rocca e chiede di incontrarvi.”

La Sforza fece un sospiro. Sapeva che se si era permesso di presentarsi a Ravaldino e chiedere subito di lei, doveva essere successo qualcosa di importante. Nella fattispecie, o lui aveva finalmente catturato Galeotto Bosi oppure ne aveva perse definitivamente le tracce.

“Dov'è adesso?” chiese la donna, massaggiandosi la fronte.

“Vi sta aspettando nel cortiletto d'ingresso.” fece il castellano: “Volevo farlo accomodare nel mio studiolo, ma ha preferito di no.”

La Tigre trovò un po' strana quella decisione, ma, senza perdere tempo, chiese, già incamminandosi: “Porta con sé un prigioniero?”

“No, era solo, mia signora.” rispose Cesare, senza seguirla.

Arrivata al cortiletto, la Contessa scorse subito il Capitano e, congedati un paio di soldati che erano lì con lui, gli chiese: “Che c'è? Perché siete qui?”

L'uomo, che portava con sé un sacco, lo porse alla sua signora e disse, con voce ferma: “Per portarvi questo.”

La Sforza sospirò e prese il sacco. Lo aprì e il tanfo della morte la colpì in pieno. Alla luce calda del sole di mezzogiorno di quel luglio infuocato, il sangue raggrumato che copriva la testa mozzata e la mano destra contenute nel sacco pareva ceralacca scarlatta.

Senza darsi pensiero di sporcarsi, la Leonessa afferrò per i capelli il macabro reperto e chiese: “È di Galeotto Bosi?”

“Sì.” annuì Dionigi, gonfiando un po' il petto.

“Sinceramente, speravo me lo portaste vivo...” soppesò la Tigre, ributtando la testa nel sacco dopo averla osservata con attenzione: “Avrei voluto poterlo interrogare di persona.”

Naldi non tradì l'irrequietezza che lo agitò nel momento in cui le sentì dire così. Anzi, riuscì a mascherare tanto bene la sua paura, da suonare totalmente credibile.

“Anche io avrei voluto consegnarvelo vivo, ma quando ha capito che l'avevamo riconosciuto, ha reagito ed è morto mentre lottavamo.” spiegò Dionigi.

Caterina lo guardò in tralice, indecisa se fidarsi o meno di quel resoconto. Alla fine, però, il risultato non sarebbe cambiato. Così diede voce a una delle guardie che facevano la ronda sui camminamenti, facendola scendere in cortile.

“Voglio che la mano che troverete qui dentro venga inchiodata a Porta Ravaldino. E delle testa... Di quella fate ciò che vi pare.” ordinò, consegnando il sacco al soldato.

Questi assunse una sfumatura grigiastra, nel sentirsi imporre quella disposizione, ma, si disse, prima di fare una fine analoga all'uomo a cui erano appartenute la testa e la mano, si sbrigò ad annuire e a chiamare un paio di commilitoni per farsi aiutare.

“Chiamate anche il Capitano Mongardini...” suggerì la donna, prima che i suoi uomini lasciassero la rocca: “Almeno lui non darà di stomaco...”

Anche Dionigi pareva concorde con lei e fece un cenno di incoraggiamento ai soldati che avevano ricevuto quell'ingrato ordine da parte della loro signora.

“Avete preferito aspettare qui per non sporcare il pavimento dello studiolo, vero?” chiese la Leonessa, guardando distrattamente una scura macchia di sangue che imbrattava il suolo, laddove Naldi aveva appoggiato il sacco, mentre l'aspettava.

“Sì.” confermò lui: “Non credo che il vostro castellano avrebbe apprezzato una simile miglioria...”

La Sforza e Dionigi si scambiarono uno sguardo molto significativo e poi, senza riuscire a trattenersi, scoppiarono entrambi a ridere. Era una risata paradossale, quasi dolorosa per entrambi.

Quella risata stava dando loro l'esatta cifra di quella che era la loro vita. Riuscire a parlare in modo tanto distaccato di una testa mozzata, trovarsi a fare battute di spirito sulle eventuali chiazze di sangue lasciate dai resti di un moto, erano cose che facevano rabbrividire tanto Caterina quanto Naldi.

“Adesso voglio che vi riposiate per qualche giorno.” fece la Tigre, quando la risata finalmente le si spense in gola, lasciandola spossata come se avesse fatto uno sforzo immane: “Poi vedrò che fare di voi.”

“Non mi attende la rocca di Imola?” chiese l'uomo, perplesso.

“Non subito.” fece la Tigre: “Prima voglio vedere cosa succederà a Milano. Solo quando sarò sicura di non dovervi destinare a qualcosa di più importante, allora vi manderò a Imola a sostituire Gian Piero Landriani.”

“Tutto quello che la mia signora comanda.” assicurò Dionigi, abbozzando un inchino.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 539
*** Andrai a Forlì, o dove intendessi trovarsi quella Illustrissima Madonna... ***


 

Ludovico batteva le grosse dita della mano destra sull'elmo che teneva sul ginocchio. Era sciocco, forse, da parte sua, girare con la piastra pettorale dell'armatura e tutta quella ferraglia inutile addosso. Perfino la spada al fianco gli pareva una forzatura e temeva che portasse molti dei suoi cortigiani a ridergli dietro.

Perfino il domine magister Leonardo, nel vederlo uscire dalle sue stanze, quella mattina, bardato a quel modo aveva trattenuto a stento una risata.

Però il Moro non poteva evitarlo. Voleva che quando il momento fosse giunto, le sue ginocchia stanche e le sue spalle indolenzite sapessero sopportare adeguatamente il peso dell'armatura. Non ci sarebbe più stato tempo, una volta iniziata la guerra, per riabituare il suo fisico a tutti quegli inconvenienti.

Era pur sempre uno Sforza, figlio di suo padre e di sua madre, e non sarebbe certo scappato davanti al pericolo. Voleva se non altro provare a difendersi. Mostrarsi in armi. Far capire al mondo che a Milano c'erano ancora uomini degni del cognome che portava.

Però aveva paura. Una paura folle.

“E quindi... E quindi...” disse, i pensieri che scappavano da tutte le parti, nella sua mente confusa, impossibili da trattenere e da riordinare: “Quindi Lucio Malvezzi ha portato a termine quei lavori..?”

Bartolomeo Calco annuì, ricontrollando la lettera che gli era arrivata da poco: “Ha rafforzato le difese di Bergoglio costruendo casematte e facendo approfondire il fossato. L'hanno aiutato i guastatori di Stradella, quindi direi che possiamo stare tranquilli, riguardo la qualità del lavoro...”

“E quegli uomini che ha mandato al confino..?” domandò il Duca, smettendo di battere i polpastrelli sul ferro e guardando Ermes che, al suo fianco, era impassibile come una statua di sale.

Anche lui, malgrado tutto, aveva ripreso in mano la spada dopo anni. Si era detto che, se proprio era suo destino morire combattendo, era meglio farlo senza farsi prendere per i fondelli da dei maledetti francesi. Ufficialmente, però, aveva solo detto di voler riprendere dimestichezza con le armi al solo fine di poter proteggere lo zio, in caso di necessità.

“Li ha mandati nell'alessandrino. Erano tutti uomini influenti, a Castello di Annone e si erano dettui ostili a noi Sforza – spiegò Ermes, con un piccolo sospiro – li ha divisi, mandandone un po' al Bosco e un po' a Tortona.”

“C'è un uomo di mia nipote, al Bosco, non è così?” si informò Ludovico, accigliandosi, ricordando qualcosa circa un fratello dello stalliere che aveva fatto perdere la testa a sua nipote Caterina.

“Sì...” fece il giovane, cauto: “Ma ha lasciato che di questa cosa se ne occupassero i nostri soldati, perché dice di essere solo il proprietario di una tenuta e di non avere più nulla che fare con l'esercito e gli affari di Stato.”

Il Moro strinse i denti e, asciugandosi qualche goccia di sudore che scendeva lenta dalla fronte fino alle sopracciglia, borbottò: “Caterina si dimostra inutile anche stavolta...”

Nel sentir nominare a quel modo la sorella, Ermes strinse le labbra, ma proseguì imperterrito: “I prigionieri, secondo Malvezzi, erano in contatto con Gian Giacomo da Trivulzio. Quindi proporrei a Galeazzo Sanseverino di controllare soprattutto i movimenti di quest'ultimo...”

Il Duca agitò un po' la mano in aria, come dire che quello non era affar suo. Aveva dato apposta al Sanseverino il compito di controllare strettamente l'alessandrino e passare in rassegna tutti i castelli e le rocche possibili, proprio per evitare che vi fossero delle spie nemiche.

“Dunque posso far entrare Marco da Martinengo?” chiese alla fine Calco, credendo che il suo signore non avesse altro da dire: “Sta aspettando qui fuori da tutta mattina...”

Ludovico sbuffò. Aveva caldo, era stanco e aveva fame. Avrebbe voluto cavarsi di dosso quella tragica armatura – che gli stava anche stretta sui fianchi – e andare a Vigevano a ripararsi all'ombra dei suoi gelsi, bevendo vino e mangiando qualche salamino. Quando aveva venduto l'anima al diavolo per diventare Duca, non aveva pensato a quanti inconvenienti sarebbero arrivati, assieme al potere.

“Fatelo entrare, ma che si sbrighi.” concesse alla fine.

Mentre Calco arrancava verso la porta per chiamare Marco da Martinengo, il Duca chiese, in un soffio, al nipote: “Ma è vero che ha venduto tutti i beni che aveva nel bresciano?”

Ermes annuì, ma non poté aggiungere altro, perché l'uomo era arrivato al loro cospetto e si stava già inginocchiando, chiedendo formalmente il beneficio di un'udienza.

“Parlate.” fece lo Sforza, con tono quasi annoiato.

“Sono arrivato oggi da Soncino. Vi ho scritto, per chiedervi una condotta e ora sono qui per dichiararvi la mia fedeltà.” disse, tutto d'un fiato, il bresciano.

Il Moro allungò una mano verso il suo cancelliere, che già gli stava porgendo il documento redatto il giorno prima proprio per quell'occasione: “Tenete – esclamò, girando il foglio a Marco – con questo vi concedo una condotta da cento uomini d'armi e una provvigione annua di mille ducati! Il vostro compito sarà fronteggiare i veneziani a est.”

Marco rese il suo inchino ancora più profondo e, benché risentisse nelle orecchie gli avvertimenti del suo storico amico Niccolò Orsini, che aveva cercato in tutti i modi di dissuaderlo da quella che gli pareva una follia, tentando di convincerlo a passare dalla parte dei veneziani o, al massimo, del papa, ringraziò il Duca e aggiunse: “Servo vostro.”

Appena il nuovo condottiero di Milano lasciò il salone, Ludovico fece un respiro profondo e, sentendo un fastidiosissimo cerchio alla testa stringergli il capo, annunciò: “Mi ritiro per un paio d'ore. Se dovesse venire qualche altro baldo soldato desideroso di immolarsi alla mia causa, ditegli che lo incontrerò nel tardo pomeriggio.”

 

“Madre...” il tono di Ottaviano era molto diverso dal solito, modulato, come se sperasse di poter convincere davvero la Tigre a dargli retta, malgrado tutto: “Ho pensato a quel che mi avete detto e non credo di essere adatto ad andare in difesa di Milano...”

Il salone dei banchetti era molto tranquillo, quella sera. E proprio quella quiete era stata la molla che aveva convinto il Riario a iniziare quel discorso.

Caterina stava mangiando in silenzio da un po', tuffando il cucchiaio nel brodo di gallina e accompagnandolo, ogni due o tre sorsi, a un pezzo di carne di manzo. Sentendo il suo primogenito parlarle a quel modo, aveva smesso di mangiare e, quasi in una reazione automatica, aveva preso tra le dita il calice di vino, sorbendolo poco per volta.

Un po' incoraggiato da quel silenzio, Ottaviano si schiarì la voce, e, sperando di giocare al meglio le proprie carte, proseguì: “Sono convinto che il mio aiuto sia molto più necessario qui, a Forlì, che non a Milano...”

Se per un attimo aveva creduto in una dichiarazione di incapacità da parte del figlio, ormai la Contessa aveva la certezza che quel ventenne gonfio di vino e rammollito dalla nullafacenza avesse dato aria alla bocca ancora una volta solo per mostrarsi l'arrogante che era sempre stato.

Accanto alla Sforza stava Giovanni da Casale, che, però, non volendo immischiarsi di affari che riteneva questioni familiari, andò avanti a cenare come nulla fosse. Poco oltre, a distanza di un paio di sedie, c'erano Bianca e Galeazzo. Se la prima si era messa a fissare il fratello maggiore e la madre, intenta a vedere chi dei due avrebbe fatto la prima mossa falsa – e ormai le era chiaro che la risposta fosse Ottaviano – Galeazzo si era invece irrigidito, rallentando anche la velocità con cui si portava i pezzi di carne alla bocca.

“Tu farai quello che ti ordinerò io.” tagliò corto la Leonessa, solo per tenere a freno il figlio, per fargli paura, che non perché pensasse davvero di mandarlo a Milano.

Anche se il Moro avesse davvero avanzato una proposta per Ottaviano, era probabile che Caterina non glielo avrebbe comunque mandato, per evitare figuracce. Ricordava in modo ancora troppo scottante quello che era successo quando l'aveva mandato alla condotta di Firenze. Se non fosse stato per Giovanni Medici, che aveva sacrificato quel poco che gli il fato gli aveva concesso per godersi un po' il suo bambino appena nato, pur di mascherare l'incapacità del Riario, standogli accanto, proteggendolo dalle prese in giro degli altri comandanti e spronandolo a essere uomo in battaglia, probabilmente Ottaviano non sarebbe tornato vivo dall'ultima guerra.

E forse, pensò con un velo di rabbia la donna, mentre il ragazzo sbiancava e balbettava qualcosa nella speranza di ammorbidirla, sarebbe stato meglio per tutti, se fosse tornato dal fronte avvolto in un sudario.

“Hai altro da dire?” gli chiese, aggressiva, mentre il suo primogenito cercava – invano – di incrociare lo sguardo di Galeazzo o di Bianca.

Alla fine, sconfitto e pentito di aver tentato quell'avvicinamento, Ottaviano tornò chino sul suo piatto e non parlò più finché non ebbe finito di cenare.

Arrivati nella loro stanza, con la pancia piena, ma le mente altrove, Caterina e Pirovano ci misero un po', prima di cercarsi l'un l'altra.

Se la donna, però, un po' smossa dal vino con cui aveva ecceduto, pareva ben decisa a far terminare quella giornata come di consueto, spegnendosi tra le braccia del suo amante, Giovanni non pareva altrettanto sicuro.

“Perché hai detto così a tuo figlio Ottaviano?” le chiese, cercando di fermarla, mentre le mani di lei correvano al suo camicione per levarglielo.

Vedendo frustrato il suo tentativo di sedurre il milanese, almeno per il momento, la Contessa lasciò la presa sui suoi abiti e, sollevando un po' le spalle si scostò da lui spiegando: “Perché dobbiamo ingannare anche Firenze. Se gli avessi detto che quello che ho in mente è tutto un raggiro ai danni dell'ambasciatore che mi manderanno, lui finirebbe per tradirsi. E poi, almeno, così ha qualcosa a cui pensare.”

Pirovano si accigliò. Non approvava quel metodo, non gli piacevano i sotterfugi e la politica in generale gli aveva sempre dato il voltastomaco. Aveva sempre preferito la schiettezza delle armi, alla malizia della retorica. Tuttavia sapeva che Caterina viveva anche di quello. Senza una discreta capacità nel tenere l'equilibrio diplomatico, non sarebbe sopravvissuta fino a trentasei anni, tanto meno conservandosi tanto bella e forte.

Nonostante tutto, però, i pensieri che affollavano la mente del giovane gli rendevano difficile concederlesi. Grattandosi il collo, sperando di non urtarla con quel tacito rifiuto, senza svestirsi del tutto, andò a coricarsi.

Non sapendo come gestire quell'improvviso mutismo del suo amante, la Sforza decise di far finta di nulla. Si cambiò per la notte e poi, prima di raggiungerlo a letto, cercò tra le cose che erano state del suo terzo marito e ne estrasse alcuni dei fogli manoscritti del Popolano.

Voleva trovare un modo per alleggerire l'atmosfera, perché il viso corrucciato di Giovanni non faceva altro che ricordarle le sue stesse preoccupazioni, e non era quello che cercava, nella sua compagnia. Se aveva deciso di richiamarlo a se e di cercare di tenerselo stretto, era stato solo perché cercava un sollievo, qualcosa che la strappasse alla crudeltà della sua vita. Non poteva sopportare di portarsi gli affari di Stato a letto.

Così, sistemandosi accanto a lui, gli disse di leggere ad alta voce il canto che era stato scritto sulla prima pagina. Le diede uno strano brivido vedere le mani di Pirovano, grandi e segnate dall'uso delle armi, prendere i fogli che anche le mani eleganti e bellissime del Medici avevano afferrato allo stesso modo.

All'inizio soprappensiero, il milanese iniziò a leggere, ma la sua voce si fece man mano più lenta e incredula, più si avvicinava agli ultimi versi: “Sente il pan drento quel calduccio e cresce, rigonfia, e l'acqua a poco a poco n'esce; entravi greve e soffice riesci; d'un pane allor quasi un boccon farai. Per cuocere un arrosto ed un pastello...” non riuscendo ad andare oltre, abbassò le pagine e mettendosi a fissare la donna che gli stava accanto chiese, attonito: “Ma che roba mi hai fatto leggere? Chi ha scritto queste cose? Sono... Sono tra i versi più volgari che abbia mai sentito. Non saranno scritti in modo esplicito, ma potrebbero essere la trascrizione di una notte nei baraccamenti dei soldati.”

Caterina, che aveva scelto apposta la 'canzona de' fornai', così come il titolo riportato dal Medici ricordava, smise di sorridere e guardò il suo amante per un lungo istante: “Immaginavo che non ti sarebbe piaciuta, ma valeva la pena di fare una prova.”

“Chi l'ha scritta?” insistette Pirovano, mentre la donna gli prendeva i fogli di mano e li andava a riporre, con cura estrema, in mezzo agli altri.

“Qualcuno che non conosci.” tagliò corto, pensando che forse sarebbe stato troppo complicato fa capire a un uomo poco più che ventenne chi era stato Lorenzo il Magnifico, morto ormai da oltre sette anni.

“Comunque non ti facevo così bigotto.” concluse, tornando a coricarsi accanto a lui: “Rigido sì, ma pensavo che due risate te le saresti fatte, anche se magari a mezza bocca.”

Pirovano preferì non commentare. Era stato accusato spesso, dai soldati che avevano militato con lui, di essere un tipo troppo serio, ma non poteva essere diverso da com'era.

Malgrado tutto, però, quando sentì il corpo caldo e soffice della donna che amava premere contro di lui, si trovò molto malleabile a quel silenzioso invito e, al contrario di quel che aveva fatto poco prima, preferì lasciare che fosse la passione a parlare per lui, evitando categoricamente di tentare altre vie di approccio con la Tigre. Anche se si trovavano indubbiamente bene, l'uno accanto all'altra, non potevano sperare di trovare un'intesa che fosse completa. A Giovanni, però, almeno per il momento, andava bene anche così.

 

Firenze stava ribollendo come una pentola, quel giorno. La notizia della liberazione di Rinieri della Sassetta e Cristoforo Albanese per volere di Paolo Vitelli aveva riacceso i sospetti nei confronti del comandante generale delle truppe fiorentine.

Alla vigilia dell'imminente marcia su Pisa, le ombre che si stagliavano su Vitelli si erano fatte molto scure e minacciose e, addirittura, anche la Signoria stava vacillando, nel dare l'ordine definitivo dell'attacco, come se si temesse di vedere Paolo rivoltarsi all'improvviso e fare rotta su Firenze.

Aveva chiesto tutti i pezzi di artiglieria disponibili, e Firenze glieli aveva fatti avere tutti, nessuno escluso, nemmeno la più piccola bombarda. Se avesse voluto, avrebbe potuto usare tutto quel ferro e tutto quel fuoco per guidare un attacco su Firenze che, di tutti i suoi grandiosi palazzi e le immense chiese, non avrebbe lasciato nemmeno la polvere.

A Machiavelli, però, quel fatto non impensieriva. Sapeva quanto le chiacchiere potessero essere cattive e infondate e conosceva abbastanza bene l'animo umano da capire che cosa avesse spinto Vitelli e rilasciare due simili ostaggi: l'orgoglio.

Stava tornando a passo svelto verso casa, in mano il documento che lo indicava come nuovo ambasciatore alla corte della Sforza. Sarebbe partito nel giro di un paio d'ore, ma aveva dovuto fare quell'ultima capatina alla Signoria per sistemare qualche minuzia. E poi, non meno importante, aveva fatto in modo di ritagliarsi almeno un'ora da passare con la sua amata vicina.

Entrato nel suo palazzo, aveva messo al sicuro gli incartamenti e poi, agile e veloce come un ragazzino – trent'anni, quel giorno, non se li sentiva proprio – si era presentato al portone della sua amante e, con un sorriso irriducibile, l'aveva seguita fin nelle sue stanze.

Quando si trovò per strada, appena due ore dopo, si sentiva stanco e desideroso di riposarsi un po'.

Sapeva che non avrebbero fatto tappa fino a quella sera, però, e così si crogiolò per un po' nel ricordo dell'ora d'amore che aveva strappato alla sua vicina di casa. Era stata una vera fortuna che il marito non fosse ancora rientrato dai suoi traffici, o avrebbe dovuto lasciare Firenze senza la consolazione di quel caldo saluto.

Con un sospiro pesante, Niccolò assecondò l'andatura tranquilla del suo cavallo e, tentando di tornare concentrato su se stesso e sulla sua missione, si ritrovò a ripetere nella sua mente, a memoria, l'incipit del documento ricevuto quel giorno.

L'aveva riletto così tante volte, da finire a saperlo a menadito, come le composizioni che il suo odiatissimo precettore lo obbligava a imparare da ragazzino, sotto la minaccia costante di allungare le mani su di lui.

'Andrai a Forlì – si disse, compiaciuto sempre di più, man mano che rivedeva davanti a sé le parole vergate in spesso inchiostro nero – o dove intendessi trovarsi quella illustrissima Madonna e la Eccellenza del Signor Ottaviano suo Primogenito, e poiché arai fatto reverenza alle Loro Eccellenze, e presentato le nostre Lettere di Credenza quale arai da noi, e in comune all'uno e all'altro, e di per se a ciascuno di essi, esporrai la causa dell'andata tua, mostrando essere stata perché più tempo fa gli agenti suoi hanno ricerco da noi il beneplacito di questo anno la condotta del Signor Ottaviano...'

 

Caterina aveva seguito Dionigi Naldi che, quella mattina, stava facendo la rassegna degli uomini che gli erano stati affidati.

Se fosse davvero arrivata una qualche proposta seria da Milano, la Tigre intendeva mandare lui, e non certo suo figlio Ottaviano, in difesa del Moro. Per quanto volesse sostenere il contrario, non sopportava di pensare il Ducato che era stato di suo padre in pericolo e, se le fosse stato concesso di fare qualcosa per difenderlo, l'avrebbe fatto.

Erano al quartiere militare e il sole di luglio le stava quasi togliendo la ragione. Fosse dipeso da lei, avrebbe chiuso all'istante la pratica, chiedendo a Naldi di fidarsi della sua parola e prendere a scatola chiusa i soldati che aveva deciso di affidargli, ma non voleva mortificarlo.

Giovanni da Casale era sulle mura della città a controllare, assieme a Simone Ridolfi, se vi fossero punti da ristrutturare o rafforzare. Era stata la Sforza a chiedergli di dividersi, quella mattina, perché non aveva voglia di passare tutto il giorno con lui. Era tesa e non voleva che il suo nervosismo li portasse a scontrarsi per qualche motivo sciocco.

“Bianca, cosa ci fai qui?” chiese alla figlia, quando se la vide arrivare accanto.

La ragazza, saputo che la madre era al Quartiere Militare, finite le compere in paese aveva deciso di raggiungerla. Con gli occhi fissi sui soldati che stavano marciando davanti a un compiaciuto Dionigi, la Riario scosse la testa, come a dirle che un motivo preciso non c'era.

La donna vide che la ragazza portava con sé un pacco, probabilmente stoffe prese al mercato, e la invitò a restare con lei fino alla fine della rassegna, se non aveva di meglio da fare.

In piedi l'una accanto all'altra, madre e figlia si persero per un po' a guardare gli armigeri eseguire gli ordini del loro nuovo comandante e si scambiarono dei brevissimi e sporadici commenti che, la Tigre non poté evitare di notare, spesso esulavano dalla fredda esibizione militare, andando a toccare la prestanza, piuttosto che il mero aspetto fisico di questo o quell'altro soldato.

“Non volevo dirvelo, ma...” cominciò Bianca, dopo un po', mentre agli uomini veniva concesso il permesso di rompere i ranghi: “Ieri sera, a cena, Galeazzo c'è rimasto molto male.”

“Per che cosa?” chiese Caterina, cercando di ricordare cosa potesse aver detto o fatto per urtarlo.

“Perché si era convinto che, in caso di bisogno, avreste mandato lui, a Milano e non Ottaviano.” le rispose la ragazza, mordendosi il labbro: “So che non ne avete colpa, ma credo che dovreste provare a parlargli.”

La Contessa puntò gli occhi verdi su Naldi, che si stava avvicinando a loro e, per chiudere in fretta la questione, le disse: “Vedrò. Se ne trovo il tempo...”

Ritirandosi in buon ordine, lasciando la madre libera di discutere con Dionigi di quel che doveva, la Riario fece una mezza riverenza e si allontanò.

Finito di discutere con il condottiero, la Leonessa lasciò il quartiere militare. Le parole di Bianca l'avevano colpita molto più di quanto non avesse creduto lei stessa.

Aveva il terrore, letteralmente il terrore, che si creasse una distanza incolmabile anche con Galeazzo. Aveva perso Ottaviano, molti anni prima, e subito dopo aveva perso anche Cesare.

Rischiava costantemente di perdere Bianca, e non aveva mai trovato un punto reale di contatto con Sforzino.

Bernardino era per lei un enigma, tanto complicato e doloroso da trovare sempre una scusa per non provare nemmeno a risolverlo.

Giovannino era ancora così piccolo e innocente, così puro, da spaventarla, a volte. E a spaventarla ancora di più, c'era la consapevolezza, sempre più concreta, di non avere il tempo di vederlo crescere.

Ma Galeazzo, lui non poteva perderlo. Era il figlio con cui aveva più cose in comune, l'unico che la capisse con un solo sguardo. Non poteva lasciare che una simile incomprensione facesse da leva, allontanandoli.

Così lo cercò, trovandolo sul mastio, intento a controllare le bocche da fuoco assieme al maestro d'armi: “Vieni con me. Usciamo a caccia.” gli disse.

“A quest'ora?” chiese il maestro d'armi che, come in altre occasioni, non era riuscito a zittirsi per tempo.

“È sempre l'ora giusta, per andare a caccia assieme a mio figlio.” lo liquidò la Sforza, posando una mano sulla spalla di Galeazzo che, ancora un po' risentito per la sera prima, sentiva comunque che da quella decisione della madre sarebbe arrivato qualcosa di buono.

“Fai sellare il mio stallone e prenditi un cavallo da guerra.” gli ordinò, mentre scendevano le scale a passo di marcia: “E prendi due spade e due scudi.”

“Anche la lancia per cinghiali e l'arco?” domandò il Riario, credendo in una dimenticanza della madre.

Caterina scosse piano il capo e rispose: “No. Per quello che ho in mente, non ci servono.”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 540
*** Chi vi vuole bene, vi fa paura. ***


 

Caterina e Galeazzo uscirono da Ravaldino a galoppo sostenuto. Filando dietro alla madre, senza fare domande, il ragazzo si trovò a spingere il proprio cavallo da guerra in una sorta di inseguimento nei boschi della riserva di caccia privata della Tigre.

Non fu facile, per lui, tenere a freno la propria bestia, mentre lo stallone cavalcato dalla Contessa si inerpicava agilmente sul terreno un po' scosceso o sgusciava tra le piante senza alcun problema.

Quando finalmente arrivarono alla radura protetta che la Leonessa stava cercando, fermarono i cavalli quasi all'improvviso, tanto che, per non far imbizzarrire il suo, il Riario fu costretto a tirare le redini con tanta forza da farsi quasi male alle mani.

Caterina scese di sella in fretta e andò a legare lo stallone a una pianta, aspettando che il figlio facesse altrettanto.

“Prendi le armi e gli scudi.” gli ordinò, cominciando a arrotolarsi le maniche dell'abito – il suo solito vestito da lavoro un po' rovinato – e schiacciando gli occhi contro il sole di luglio che illuminava il piccolo spiazzo erboso.

Galeazzo fece quel che gli era stato detto e poi, un po' titubante, porse una spada e uno scudo alla madre.

Questa ringraziò con un cenno del capo e poi, squadrandolo un istante, gli disse: “Levati il giubbone. Fa troppo caldo. Ti basta la camicia.”

Il ragazzino, che in effetti aveva già sudato parecchio durante la cavalcata, eseguì ancora una volta l'ordine, senza discutere e senza provare a opporsi. Era ubbidiente e molto solerte nell'eseguire gli ordini. Almeno da quel lato, stava pensando la Sforza, aveva il tratto giusto.

“Avanti. Fammi vedere cosa sai fare.” lo invitò, dopo essersi assicurata lo scudo, un grande pavese rettangolare, al braccio.

Il figlio, che invece si era tenuto uno scapezzato un po' rovinato su una delle punte, benché un po' sorpreso da quella proposta, si affrettò a prepararsi. Fu veloce, ma, malgrado ciò, fece appena in tempo a imbracciare lo scudo, prima di sentirlo vibrare per un fortissimo colpo inferto dalla spada da una mano e mezzo della Tigre.

Vacillò, riuscendo a non cadere per un soffio, ma ancor prima di recuperare del tutto l'equilibrio, si era abbatto su di lui un altro fendente e poi un altro ancora.

Non faceva nemmeno in tempo a sollevare la sua spada da lato, benché fosse più maneggevole e leggera di quella della madre, che subito la donna lo incalzava, cercando di farlo cadere e di fiaccarlo in ogni modo.

Ciò che lo stava mettendo più in difficoltà, spaventandolo tanto da togliergli il fiato in più occasioni, non era tanto la forza – notevole – e la rapidità – invidiabile – della Contessa, quanto il fatto che le armi che stavano usando fossero da battaglia e non da allenamento.

Avevano un filo pressoché perfetto. E loro erano senza armatura, e senza elmo. Solo lo scudo poteva proteggerli da un colpo troppo forte o troppo preciso. A ben pensarci, a Galeazzo parve un'autentica follia.

Con un ringhio, Caterina riuscì a gettare in terra il figlio che, nell'urto con il suolo, perse la presa sullo scudo, restando con solo la spada a fargli da difesa.

Rotolò per qualche metro, allontanandosi un po' da lei, per riprendere fiato. Mentre entrambi respiravano con forza, inalando l'odore forte e pieno della terra calda e dell'erba fresca, il Riario si chiese che cosa avesse davvero in mente sua madre.

Di contro, Caterina, si poteva dire abbastanza soddisfatta della prontezza del figlio, e, ancora di più, del fatto che non si fosse lamentato e non avesse provato nemmeno una volta a chiederle di smetterla o a domandarle spiegazioni per quell'aggressione improvvisa.

La donna non gettò il pavese, perché voleva provare la capacità del ragazzo dinnanzi a un nemico più equipaggiato di lui. Colmano la distanza tra loro con una brevissima corsa, la donna caricò il braccio e colpì.

Galeazzo sollevò la spada da lato all'ultimo, riuscendo a bloccare il fendente appena prima di vederselo calare in testa. Se non fosse riuscito a coordinarsi per tempo, sarebbe morto.

Sconvolto da quella consapevolezza, si mise a colpire a sua volta, mettendo, per qualche istante, in seria difficoltà la madre.

Durante un breve momento di stallo, la Contessa buttò finalmente lo scudo, ma solo per poter maneggiare meglio la sua spada da una mano e mezzo.

Combatterono per quasi un'ora, tra alti e bassi, e alla fine Caterina decise di non fargli più sconti.

Doveva ammettere con se stessa di essere orgogliosa dell'abilità dimostrata dal figlio. Non era elegantissimo nelle movenze, ma era astuto e intuitivo. Riusciva ad anticiparla spesso e stava dimostrando un'ottima tenuta sia fisica, sia mentale. Malgrado tutto, la Leonessa aveva anche cercato di non esagerare troppo. Quando l'aveva visto più in affanno, gli aveva dato il tempo di riprendersi e, a parte un paio di azzardi, non aveva mai cercato di fargli davvero del male. Però, per far sì che la sua iniziativa avesse l'esito sperato, doveva arrivare al punto di rottura.

Bloccando un suo calante alto, lo spinse indietro e, mentre il giovane tentava di restare in piedi, gli fece uno sgambetto, usando una tecnica poco nobile, ma che le aveva salvato la vita più di una volta, quando era scesa in battagli al fianco di Virginio Orsini.

Impattando violentemente con il suolo, Galeazzo sentì i polmoni svuotarsi di netto e la mano, aprirsi senza che lui potesse evitarlo. Cercò furiosamente la spada, a tentoni, gli occhi fissi sulla madre, ma il panico gli rese impossibile trovarla.

Prima che se ne rendesse conto, la lama della spada da una mano e mezza della Tigre si stava sollevando, stagliandosi contro il sole accecante. Fu certo, per un attimo fugace, che la sua vita stesse finendo. E invece, con una padronanza sconvolgente, la donna caricò il colpo, tagliò l'aria, ma frenò la lama in modo preciso non appena sfiorò la pelle chiara e imberbe della gola del figlio.

Chiudendo gli occhi e respirando affannosamente, un po' per la fatica e un po' per il terrore provato, il Riario si rilassò, le braccia allargate, l'erba sotto la schiena e il cielo azzurro sopra di sé.

La Sforza si asciugò il sudore dalla fronte, lanciò la sua spada lontana, come a indicare che la battaglia poteva dirsi davvero conclusa e poi, allungando un braccio e chinandosi un po', aiutò il figlio a rialzarsi.

“Perdonami se ti ho spaventato.” gli disse, posandogli le mani sulle spalle e notando, con fierezza, che non tremava: “So che ti sei spaventato tanto, ma dovevo fartela capire.”

“Perché non mi avete fatto indossare l'elmo o la corazza?” chiese il ragazzo, la voce ancora un po' spezzata, gli occhi verdi che cercavano quelli della madre.

“Perché in guerra capita di restare senza elmo e senza corazza. E così sguarnito, potresti trovarti dinnanzi uomini che pesano quattro volte te e alti il doppio di te.” rispose la donna, seria: “Io, in confronto, non sono nulla rispetto ai nemici che potresti dover affrontare.”

Il Riario chinò il capo, un po' mortificato, mentre cominciava a capire il senso più profondo di quell'uscita nei boschi.

“Sei bravo, molto più di tanti, decisamente molto più di quanto non fossi io alla tua età, ma sei ancora troppo giovane – riprese Caterina, sempre tenendo le mani sulle spalle larghe, ma ancora inesperte, del figlio – hai bisogno di addestrarti ancora, di crescere, di vivere. Di farti le braccia più forti e le gambe più svelte. Se ti mandassi a difendere Milano adesso, non sarebbe una condotta tranquilla, ma un autentico disastro.”

Galeazzo aveva stretto le labbra, ferito nell'orgoglio, malgrado gli iniziali complimenti della Tigre.

Si sentiva piccolo e insignificante. Avrebbe voluto essere già un uomo adulto, forte e capace, per difendere sua madre, i suoi fratelli e il suo Stato. E invece si trovava a essere solo un ragazzino incapace di valutare oggettivamente le proprie forze.

Ricordava ancora, come un monito, la promessa che aveva fatto a Giovanni Medici, l'ultima volta che l'aveva visto. Ricordava di come gli avesse promesso di difendere sua madre, di proteggerla, di combattere per lei e di non abbassare mai la guardia. Di esserle utile. Non sentirsi all'altezza di quella promessa, lo faceva vergognare.

“Farai quattordici anni a dicembre.” sospirò la Sforza: “Anche se sei bravo, quattordici anni sono ancora troppo pochi, per andare in guerra. Ti ucciderebbero subito, e io non voglio. Ti voglio troppo bene, per rischiare così tanto.”

Quella dichiarazione ebbe un effetto strano su Galeazzo. Fu come se tutta la stanchezza e la tensione accumulate si frantumassero in un soffio. Vedendo gli occhi del figlio inumidirsi di lacrime, la Contessa lo strinse a sé in un abbraccio protettivo e materno.

“Ti voglio bene, Galeazzo – ribadì, premendo la testa del ragazzino contro la propria spalla – sei il mio orgoglio e non voglio che ti ammazzino solo perché non sono stata capace di aspettare il momento giusto per mandarti in battaglia.”

Il Riario tirò su con il naso, e poi, irrigidendosi un po' nella stretta della madre, disse, piano: “Io voglio solo esservi d'aiuto.”

Caterina lo scostò un po' da sé e, sistemandogli un po' i capelli castani che si erano arruffati nella furia dello scontro prima e nell'intensità dell'abbraccio poi, gli assicurò: “Tu mi sei molto d'aiuto e so che lo sarai sempre.”

Arrivando finalmente a liberarlo dalla sua stretta, la donna si mise a raccogliere le armi e gli scudi e gli fece segno di seguirla verso i cavalli.

“E poi – fece, quasi con tono casuale – a Milano non ci mando nemmeno Ottaviano. Ma non dirlo, a tuo fratello. Lascialo crogiolarsi un po' nella paura...”

Galeazzo si accigliò, e poi annuì, intimamente felice di saper sfumato il rischio di vedersi adombrare dal fratello maggiore, per quanto sapesse che durante la campagna contro Venezia, non avesse fatto molto, per farsi apprezzare come soldato.

“Che dici, ci troviamo qualcosa da mangiare? Combattere mette fame...” sospirò la Leonessa, abbozzando un sorriso.

“Sì, combattere mette fame...” convenne il ragazzino.

La madre fu tentata di fare una battutaccia, dicendo che usare le armi metteva tanti tipi di fame, non solo quella dello stomaco, ma preferì lasciar perdere. In fondo Galeazzo era ancora un tredicenne timido, almeno dal punto di vista sentimentale, e non voleva certo metterlo in imbarazzo senza motivo.

“Alla Casina dovrebbero esserci dei salamini...” pensò ad alta voce la donna: “E del vino. Almeno, lo spero. Avevo dato ordine di rifornirla, in caso ne avessi avuto bisogno...”

“Altrimenti cacceremo qualcosa.” propose il figlio, rimontando in sella a tempo con la madre.

Con un sorriso compiaciuto, la Sforza esclamò: “Si vede proprio che sei mio figlio!”

 

“Insomma, almeno questa volta mi darai ragione anche tu, voglio sperare...” disse piano Francesco Gonzaga: “Hanno un bel da fare a dirmi che io sono un traditore... Sono loro, quelli che non mi pagavano! Non mi sarei mai messo in contatto con Venezia, se no...”

“Sono vere le voci su Gian Giacomo da Trivulzio?” chiese Isabella, senza guardarlo.

Il Marchese annuì, passandosi nervosamente una mano sul labbro superiore umido di sudore: “Sì, sì che sono vere... Ha convinto il re a schierarsi con Venezia! Dio solo sa cosa continua a sussurrare nelle orecchie di Luigi! Dicono che l'abbia anche convinto a tenersi stretto quel... Come si chiama...”

“Troilo dei Rossi, quello di San Secondo? Il Diseredato?” gli giunse in aiuto la moglie, che, in effetti, aveva sentito parlare di quel dettaglio perfino da una delle sue dame di compagnia.

Si trattava di una cosa abbastanza strana, calcolando che il Rossi non aveva terre, non aveva fondi, né uomini e per quanto riguardava le sue capacità, si potevano solo fare supposizioni, dato che a quasi quarant'anni non si era ancora fatto un nome degno di fama.

“Sì, proprio lui. E Luigi sta dando loro in mano il grosso dell'esercito!” esclamò il Gonzaga, trovando quella decisione assurda, ma potenzialmente geniale.

“Gian Giacomo ha promesso al re di conquistare l'intera Lombardia in tre mesi.” fece notare l'Este, dimostrandosi, come sempre, informata almeno quanto il marito, se non un filino di più: “Anche io, al suo posto, gli avrei affidato l'esercito.”

“L'Aubigny e Ligny sono i suoi secondi, comunque.” soggiunse Francesco: “Milleseicento lance, cinquemila svizzeri, quattromila guasconi e quattromila fanti francesi. Non so se mi spiego...”

“Sono stati questi numeri a farti venire voglia di contattare i francesi?” chiese Isabella, quasi con distacco.

Trovava riprovevole la facilità con cui suo marito voltava faccia a chi fino al giorno prima gli aveva teso una mano e riempito il piatto. Tuttavia, malgrado quella virata significasse abbandonare il Moro, non se la sentiva di dargli tutti i torti.

Nel frattempo, Francesco era passato senza soluzione di continuità dal parlare di politica e guerra al chiederle la possibilità di riavvicinarsi a lei. Non stava trattando alcun argomento nuovo, anzi, non faceva che ripeterle quanto sarebbe stato importante un erede, anche in vista di quel nuovo conflitto e ogni frase che esponeva aveva il sapore di una minestra riscaldata.

L'Este restava con la penna a mezz'aria, la lettera che stava scrivendo ormai abbandonata da un po', e fingeva di non voler dare peso alle parole del marito, quando, invece le sue orecchie erano completamente tese per carpire ogni minima sfumatura della sua voce.

“Lo so che ho fatto molti sbagli.” fece lui a un certo punto, senza osare sollevare lo sguardo verso di lei: “E so che anche tu ne hai fatti.”

Gli occhi vivi di Isabella, nel sentire quella chiara accusa, saettarono verso il brutto viso del marito e, con un gesto stizzito, lasciò finalmente la penna sulla scrivania, alzandosi per fronteggiarlo meglio.

“Ma come io non ti chiederò mai più, mai più, dei tuoi sbagli – andò avanti il Gonzaga, trovando un coraggio che negli ultimi mesi aveva spesso vacillato tanto da renderlo muto dinnanzi alla Marchesa – così io spero che tu farai con i miei.”

L'uomo mosse un paio di passi verso Isabella, con la cautela di chi si avvicina a una belva feroce, e poi, allungando una mano callosa verso il suo viso pieno e roseo, sospirò.

“Il momento non è facile. E un erede ci serve. Questa volta davvero, o a guerra finita, vincitori o vinti, il nostro Stato verrà mangiato dal re di Francia, questo lo capisci molto meglio di me.” fu l'ultima arringa di Francesco.

Contrariamente a come aveva sempre fatto negli ultimi mesi, l'Este tenne per sé l'acida risposta che aveva elaborato – ovvero che se il momento non era facile, la colpa era quasi per intero sua e della sua incapacità politica – lasciò che le dita disarmoniche del marito le sfiorassero la guancia e poi le labbra. Sapeva che lui aveva ragione e, per di più, ormai nemmeno lei sapeva più resistere alla forza che la spingeva verso di lui.

Aveva fatto la sostenuta, aveva cercato di punirlo, l'aveva tenuto a distanza, ma di fatto, quando scendeva la sera, era solo lui che desiderava. Anche se si era circondata di letterati di bell'aspetto, come Pietro Bembo, era il suo Francesco, l'unico uomo che aveva sempre in mente.

Il Marchese si chinò un po' su di lei e, quasi con timidezza, le diede un bacio. Quel gesto le ricordò il goffo bacio che l'uomo le aveva dato l'ultima volta che si erano incontrati, prima della separazione che aveva preceduto il loro matrimonio.

Vinta su ogni fronte, l'Este lo strinse a sé e, capendo che ormai non sarebbe più riuscita a dirgli di no, gli sussurrò: “Non parleremo più del passato, sono d'accordo anche io, ma sappi che questa volta non ti perdonerò altri errori.”

 

Caterina aveva riattizzato il fuoco un paio di volte, ma, per fortuna, alla Casina non faceva caldo.

Le pareti abbastanza spesse sembravano in grado di lasciare fuori l'afa di quella giornata, permettendo a madre e figlio di godersi un momento di ristoro al fresco.

“Hai già scuoiato i conigli?” chiese la donna, voltandosi per controllare l'operato di Galeazzo.

Questi, con il pugnale che gli era stato regalato una volta da Giovanni Medici, stava finendo di ripulire uno dei due conigli che avevano cacciato poco prima. Se li erano trovati davanti quando ormai si erano convinti di non riuscire più a trovare nemmeno mezza preda e così, giocando d'astuzia, erano riusciti a catturarli con una trappola ideata proprio dal Riario.

La Sforza, che a caccia era stata sempre molto più tradizionale, era rimasta stupita dalla prontezza del figlio nel congegnare un simile marchingegno usando solo qualche ramo e il suo giubbone. Il risultato, poi, era stato fantastico: due conigli da fare arrosto per accompagnare il salame e il vino nero.

Messa sul fuoco la carne, la Tigre versò da bere per entrambi e poi porse un calice bello pieno al suo erede.

Questi l'accettò, ma poi, dopo aver brindato con lui, sorbì appena un sorso, bagnandosi a stento le labbra. La Contessa sapeva che quel figlio – a differenza di Ottaviano – non sembrava avere il palato molto avvezzo al vino. Da un lato era un bene, però quella volta voleva festeggiare con lui.

“Avanti... Avrai una vita intera per bere acqua. Voglio bere assieme a te, oggi, per congratularmi della tua bravura con le armi e con le trappole.” fece la donna, indicando con un cenno del capo i conigli che si abbrustolivano.

Incoraggiato da quell'affermazione, il ragazzino bevve un sorso un po' più consistente, sentendo la gola bruciare e lo stomaco scaldarsi.

Quando ebbero finito quella sorte di merenda che, per orario, assomigliava più a una piccola cena, entrambi i calici erano stati vuotati tre volte per parte.

Erano seduti sul bordo del lettuccio che campeggiava in mezzo all'ambiente unico della Casina, e, forse un po' per colpa del vino, Galeazzo si trovò a ragionare parecchio su cosa fosse quel posto per la madre.

“Con messer Giovanni venivate qui.” era una semplice affermazione.

La Leonessa annuì appena e, versandosi ancora un goccio, si voltò un istante verso la testata del letto, come a controllare che fosse ancora lì. Aveva alcuni dei suoi ricordi più belli, legati a quella casetta. Era stato come ritrovare il Paradiso, dopo averlo perso senza preavviso.

“E ci passavate anche la notte, a volte.” proseguì il ragazzino, asciugandosi il lato della bocca con il dorso della mano.

Il sapore forte del vino nero gli impastava un po' i sensi, facendolo incespicare con le parole, ma, paradossalmente, la sua mente era lucidissima.

“Sì, ci passavamo anche la notte.” confermò Caterina, con la voce un po' arrochita.

“Ci avete mai portato altri uomini?” chiese il Riario, sperando di non aver osato troppo.

“No.” fu la risposta pronta e sincera della madre: “Non potrei mai.”

“Mi manca, messer Giovanni.” sussurrò Galeazzo tenendo il calice vuoto tra le mani come se potesse trovarvi conforto.

“Manca anche a me.” fece eco la Sforza.

Passarono minuti infiniti durante i quali entrambi si persero a ripensare al Medici, l'una rivedendo il Giovanni marito e l'altro rivedendo il Giovanni padre, perché tale era stato, per Galeazzo.

Alla fine, per non cedere troppo alla malinconia, la Contessa diede un colpetto sulla spalla al figlio e, alzandosi per spegnere il fuoco, disse: “Avanti... Sta facendo buio. Andiamo a prendere i cavalli e torniamo alla rocca. Non voglio che si preoccupino per noi. Scommetto che tua sorella sarà già preda dell'ansia, nel non vederci tornare...”

 

Bianca si stava preoccupando un po', per l'assenza della madre e di Galeazzo. Erano partiti dalla rocca all'improvviso, lasciando detto solo che sarebbero stati nei boschi a cacciare, ma di fatto stava già scendendo la sera e di loro non c'era alcuna traccia.

Per ingannare un po' l'ansia – che sperava essere immotivata – la giovane Riario si era messa a ricamare seduta su una della panche di pietra del corridoio. Da qual punto, avrebbe subito visto la madre arrivare al piano superiore.

Distratta da un punto abbastanza difficile, reso ancora più ostico dalla luce fluttuante delle torce, la ragazza non si accorse che dalle scale stava arrivando qualcuno.

“Madonna Bianca...” la salutò la voce di Dionigi Naldi, mentre le si avvicinava, probabilmente diretto verso le stanze della Tigre: “Vostra madre è rientrata? Ho urgenza di parlarle...”

La Riario scosse il capo e, lasciando un momento il suo lavoro di ricamo sulla panca, si alzò e chiese: “Cosa vi serve? Magari posso aiutarvi.”

Il condottiero parve pensarci un istante e poi scosse il capo, spiegando: “Sapete, vostra madre vuole farmi partire per Milano. Non me l'ha detto apertamente, ma so che al massimo nel giro di un paio di giorni mi dirà che è tempo di partire. Volevo farle alcune domande circa l'artiglieria che mi sarà concesso di portare.”

Nel sentire ciò, la figlia della Contessa deglutì e poi, facendosi più seria, chiese: “Vi manderà a Milano a difendere il Duca dai francesi o dai veneziani?”

Naldi sapeva che Bianca era una giovane donna molto sveglia. Non era sfacciata come sua madre, né altrettanto imponente – né come avvenenza, né come personalità – e non aveva nemmeno la sua propensione ad alzare la voce e farsi ubbidire. Tuttavia aveva un'intelligenza viva e non trascurabile e bastava poco per rendersi conto di quanto fosse coinvolta negli affari che riguardavano la sua famiglia e il suo Stato.

“Temo i francesi, madonna.” rispose lui, giungendo le mani dietro la schiena.

La Riario annuì appena e poi sospirò: “Mia madre è uscita a caccia assieme a mio fratello Galeazzo. Non so dire quando tornerà.”

“Non importa.” fece Dionigi, con un cenno del capo, quasi a scusarsi per quel disturbo.

“Naldi...” lo richiamò Bianca, mentre l'uomo già voltava i tacchi: “Posso farvi una domanda?”

Il soldato rimase a distanza, interrogativo. Non sapeva dire cosa potesse chiedergli una diciottenne com'era la Riario. Anche se era addentro alle questioni di Stato, dubitava che volesse approfondire il discorso bellico o, ancor meno, quello militare.

E, infatti, l'argomento sollevato dalla ragazza c'entrava solo in parte con il difficile quadro politico e guerresco dell'Italia di quell'infuocato luglio.

“La mano che è stata appesa alla porta cittadina – chiese Bianca, dopo una breve esitazione – di chi è?”

Dionigi si schiarì la voce, guardando in terra e poi rispose, sperando che la figlia della Tigre almeno sapesse di chi stava parlando, senza doverle raccontare l'intera faccenda: “Di Galeotto Bosi.”

“Ah.” fu il solo commento della Riario, ma, da come lo disse, a Naldi fu chiaro che la giovane sapesse esattamente a chi appartenesse quel nome.

“Abbiamo ucciso anche Carlo Bosi, ma il suo corpo non era trasportabile.” proseguì il condottiero, ben deciso a non dare spiegazioni in merito al modo orrendo in cui quell'altro congiurato aveva trovato la morte.

“E quindi la vendetta di mia madre si chiude così?” quella domanda uscì dalle labbra di Bianca con un'aggressività che spiazzò Dionigi.

Gli occhi blu della ragazza si erano improvvisamente accesi, come illuminati da uno strano risentimento. Il condottiero non poteva immaginare che ceneri stessero covando nel cuore della sua interlocutrice.

La Riario aveva confidato per tutto quel tempo di vedere la madre vendicare in modo completo e feroce la morte di Manfredi. Se non nel modo cruento e disumano con cui aveva punito gli assassini di Giacomo Feo, almeno con la giusta e fredda scure che aveva calato sui colpevoli della morte del suo primo marito.

E invece sembrava aver perso ogni interesse nel cercare giustizia. Morti Galeotto e Carlo Bosi, inchiodata una mano a una porta, aveva deciso che non ci fosse altro sangue da versare per quell'uomo che – inutile negarlo – avevano amato entrambe.

“E che altro dovrebbe fare, vostra madre, secondo voi?” chiese Naldi, il viso così scuro da farle quasi paura: “Andare a Bologna e ammazzare con le sue mani Giovanni e Annibale Bentivoglio? O presentarsi a Faenza per sgozzare Astorre e tutti i Manfredi rimasti? O, ancora meglio, correre a Firenze a tagliare la gola a Lorenzo Medici?”

Quell'elenco, quasi sputatole addosso dal condottiero, la fece riflettere più di qualsiasi altra cosa.

Era vero: non potevano avere una vendetta piena. Cercarla, sarebbe equivalso a fare guerra a mezza Italia.

“Il vostro Ottaviano è stato vendicato, per quello che abbiamo potuto.” riprese Dionigi, a voce molto più bassa, convinto, a quel punto, che la donna che avesse di fronte fosse solo una ragazzina addolorata per la morte di un promesso sposo che, probabilmente, non sarebbe mai stato suo comunque: “Pregate per lui. È l'unica cosa che possa servirgli, ormai.”

Mentre gli occhi blu scuri di Bianca si riempivano di riottose lacrime, il soldato si voltò di scatto nel sentire dei passi e, quando riconobbe la Tigre, seguita a stretta distanza dal figlio Galeazzo, le disse: “Vi stavo cercando...”

Caterina, un'occhiata di sfuggita alla figlia, che se ne stava immobile vicino a una delle panche di pietra, congedò Galeazzo e poi seguì Naldi si nuovo al piano di sotto: “Ditemi tutto...”

“Dove siete stati?” chiese Bianca, con un filo di voce, rivolgendosi al fratello, che, vedendola affranta, le si era avvicinata.

“A caccia...” rispose lui, vago.

Senza dargli spiegazioni, per cercare di lenire il vuoto che sentiva dentro di sé, la Riario abbracciò con forza il fratello e, non badando alla sua reazione un po' fredda, gli disse: “Ti prego, Galeazzo, promettimi che saremo sempre uniti, che ci difenderemo sempre l'un l'altro.”

“Sì, lo prometto.” fece subito lui, rinverdendo, in fondo, la medesima promessa fatta anche a sua madre, mentre erano nei boschi a tirare di spada.

 

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 541
*** Nimium altercando veritas amittitur. ***


 

“Non vedo che altro ti trattenga qui, allora.” aveva detto Caterina, con astio, dopo l'ennesima stoccata gratuita di Chiara: “Se tu e tuo marito avete davvero sistemato tutto, tornatene da lui e dai tuoi figli. Avrai i soldi di nostro zio e ci scommetto che avrai presto anche i soldi del papa.”

L'altra Sforza aveva abbandonato il libro che stava leggiucchiando e, fissando la sorella con aria scandalizzata, aveva ribattuto: “Non mi starai accusando di fare il doppio gioco!”

“Io so solo – aveva tagliato corto la Tigre, alzandosi dalla poltrona e stringendo al petto Giovannino con maggior forza, più per bloccare sul nascere le lacrime di agitazione che gli stavano bagnando gli occhi che non per altro – che tuo marito ha chiesto una condotta al papa e che il papa vuole le mie terre. So solo che in queste settimane hai imparato a conoscere questa rocca e hai visto e sentito anche troppo. So solo che mi sono tirata in casa una potenziale spia!”

“Sono tua sorella!” aveva cercato di recuperare Chiara.

“Ti prego, vattene appena ti sarà possibile.” era stata l'ultima richiesta della Leonessa, mentre raggiungeva la porta.

Rabbiosa, aveva riportato il figlio più piccolo alle balie e poi, passando dalle cucine per prendere qualcosa da mangiare e da bere da portarsi in camera, aveva deciso di ritirarsi già per la notte.

Ciò che l'aveva adirata di più di quel breve colloquio era stata la certezza – le spie dell'Oliva che aveva infiltrato a Roma ne erano sicurissime – che Fregosino Fregoso avesse già accettato la condotta di Alessandro VI e fosse pronto per correre in aiuto dei francesi. Sapere quello che stava accadendo nell'Urbe le aveva permesso di smascherare Chiara, che, invece, aveva passato tutto il tempo a dire che non sapeva che cosa stesse facendo il marito, ma che, con buona probabilità, ricevendo i soldi del Moro, non avrebbe nemmeno provato ad avvicinarsi al pontefice.

E pensare che giusto il giorno prima si era prodigata per scrivere proprio a Ludovico una lettera accorata in cui prendeva le difese di Chiara, descrivendola come bisognosa di tutto quanto, anzi proprio 'deperata per mancarli il modo del vivere'. L'aveva fatto sperando di indurre lo zio ad accordarle un beneficio di una certa importanza, ma adesso ne era pentita.

Nel tragitto che la portò dalle cucine alla propria stanza, rimuginò su come muoversi e, arrivata alla porta, la voglia di ritrattare tutto con il Duca era svanita e il suo astio si era spostato su un altro fronte.

Aprendo, trovò Giovanni da Casale seduto alla sua scrivania, intento a vergare una lettera. L'uomo la salutò con un cenno del capo, ma andò avanti a scrivere come nulla fosse.

Caterina, allora, posò vino e cibo sul mobile e poi, senza pensarci troppo, gli disse: “Alzati, fammi spazio.”

“Un attimo, sto scrivendo a...” prese a dire lui, ma la donna incombeva alle sue spalle, minacciosa.

“Ti ho detto di levarti di mezzo. Mi serve la scrivania.” insistette lei.

“Ma...” provò in extremis Pirovano, ben sapendo che non l'avrebbe comunque avuta vinta.

“Questa è casa mia. È già tanto se ti lascio dormire nel mio letto.” gli ricordò la Tigre, troppo nervosa e troppo stanca per perdere tempo a cercare di essere gentile: “Alzati e lasciami la scrivania.”

“È un ordine?” domandò a quel punto il milanese, piccato.

“Sì, è un ordine.” annuì la Contessa.

Con uno sbuffo, Giovanni prese i suoi fogli e, borbottando qualcosa tra sé, non solo lasciò la scrivania, ma addirittura la stanza.

“Non disturbarti a tornare, stanotte, se ti dà così fastidio ubbidire a chi ti paga il salario!” gli gridò dietro Caterina, pur sperando che quella frecciata, che proprio non era riuscita a trattenere, cadesse inascoltata.

Non perdendo altro tempo, la donna si mise al suo posto e, prendo il primo foglio, decise di cominciare dalla lettera più difficile: quella diretta alla Signoria.

Usando toni abbastanza pacati, scrisse una missiva molto formale e precisa in cui spiegava che Milano le aveva chiesto con urgenza un buon numero di soldati, nonché suo figlio Ottaviano in qualità di comandante. Per questo motivo si permetteva di chiedere direttamente alla Signoria se intendesse trattenere il suo primogenito e la sua compagnia per un altro anno.

Con quella lettera, sperava, avrebbe messo fretta al governo fiorentino e avrebbe lasciato intendere due cose importanti. La prima: che lei e suo zio erano ancora in ottimi rapporti, tanto da essere costantemente in contatto e pronti ad aiutarsi all'istante in caso di bisogno. La seconda: che la sua fedeltà verso Firenze era tanto profonda da essere disposta a cedere Ottaviano alla Signoria, anche se per un prezzo e un prestigio inferiore rispetto a quelli garantiti da Milano, se solo la Signoria avesse voluto.

Erano entrambe due grosse fandonie, ma la politica – Cicco Simonetta su questo era stato un maestro insostituibile – era fatta anche e soprattutto di inganni e storpiature della realtà.

Terminato il messaggio, la donna si alzò un momento. Camminò per qualche istante per la camera, gli occhi costantemente attratti dal letto sfatto e da alcuni vestiti di Pirovano che ingombravano l'inginocchiatoio e la superficie della cassapanca. Argentina non era passata a riordinare, quel pomeriggio e così i segni del fugace incontro tra i due amanti erano rimasti lì in bella mostra.

Caterina sospirò, l'immagine vivida del milanese davanti a sé. Non voleva pensare al modo in cui l'aveva praticamente cacciato da lì. Avrebbe dovuto ricordarsi che l'uomo che aveva davanti non era paziente e conciliante quanto lo era stato il Medici, né dipendente da lei quanto lo era stato Giacomo. Se i due uomini che aveva amato più di se stessa erano legati a lei tanto strettamente da permetterle di indulgere nelle sue intemperanze e nelle sue puntate di aggressività, Giovanni da Casale no, non le era così vicino e lo poteva perdere, anche per molto poco.

Prese il vino e bevve un po', mandando giù un paio di pezzi di formaggio. Solo quando la sua mente riuscì a ricacciare in un angolo il pensiero di Pirovano, tornò alla scrivania.

Intinse la punta della penna nell'inchiostro nero e, con un'espirazione molto fonda, cominciò a scrivere una missiva diretta a suo cognato Lorenzo.

Il tono era molto più diretto, rispetto a quello usato con la Signoria, ma il contenuto era analogo.

Lo mise a parte della richiesta del Moro, che voleva da lei almeno cinquanta armigeri e cinquanta balestrieri a cavallo 'accadendo che per queste cose de' Francesi ne havessi biosgno', ma sottolineò come fosse parimenti obbligata moralmente a fornire uomini e armi a Firenze. Chiedeva quindi direttamente al Popolano di farle sapere come dovesse gestire quella situazione, fermo restando che uno Stato piccolo come il suo non poteva permettersi di fornire mercenari per mezza Italia.

Chiuse la dissertazione augurandosi una sua 'pronta et determinata resposta' e cominciò subito a raccogliere le idee per l'ultimo messaggio, quello che andava scritto in modo più criptico e allo stesso tempo più chiaro possibile.

Indirizzando il suo scritto a Francesco Fortunati, gli fece sapere che aveva scritto a Lorenzo e, in poche, precise frasi, cercò di fargli capire il motivo della sua decisione di fargli pressione a quel modo.

Gli chiese, poi, di sollecitarlo: 'onde essa habia quanto più presto se può resoluta resposta'.

Avrebbe voluto approfittare di quella pagina per ringraziare il fiorentino di quello che stava facendo per lei presso suor Elena, la badessa delle monache Murate, ma non era dell'umore giusto per perdersi in parole di riconoscenza.

Anche se riconosceva il buon cuore di Fortunati e la sua disinteressata amicizia, non poteva smettere di ricordarsi che lui c'era, quando Manfredi era morto. Confidava che con il tempo quella sensazione le passasse, ma per il momento ogni qual volta Francesco le tornava in mente, lo immaginava immobile e inutile davanti al cadavere di Ottaviano, incapace perfino di seguire le spoglie fino a Forlì, troppo spaventato per affrontare l'eventuale ira di una donna che lui stesso diceva sua amica.

Forse, pensava a volte Caterina, in un lampo di amarezza, si stava prodigando tanto a lavorarsi a quel modo la badessa solo per lenire il senso di colpa che di certo provava.

Chiudendo anche la terza lettera, la Contessa sospirò e guardò verso la finestra. C'era già buio, ma non era tardi. I campanili non avevano ancora suonato le dieci di sera.

Tornò ai viveri e al vino che si era presa nelle cucine e in meno di un quarto d'ora non lasciò che qualche briciola e una caraffa vuota.

Si coricò, convinta che ormai Giovanni da Casale non sarebbe tornato più, almeno per quella sera.

Si addormentò abbastanza in fretta, stremata da una giornata che era iniziata prima dell'alba e che non le aveva dato un attimo di tregua fino al tramonto. Si risvegliò nel cuore della notte, per colpa di un vivido incubo che l'aveva riportata al ponte dei Moratini, spettatrice impotente del massacro del suo Giacomo.

Con il fiato mozzo e la camicia da notte madida di sudore, si mise a sedere sul letto e proprio in quel mentre sentì dei rumori alla porta. L'aveva lasciata aperta, in uno slancio di ottimismo, ma in quel momento si trovò a pensare che quella fosse stata solo una pericolosa leggerezza.

Afferrò subito il pugnale lasciato accanto al letto, sopra ai suoi abiti e si avvicinò all'uscio. Quando la porta si aprì di scatto, seppur sempre abbastanza silenziosamente, trattenne il braccio appena in tempo.

“Non sono un pericolo, io.” disse Pirovano, sollevando le braccia, sorpreso nel trovarla sveglia e armata.

Felice di vederselo davanti, per quanto fosse chiaro che non fosse di buon umore, la Tigre gli saltò al collo, il coltello ancora in mano, e lo baciò.

Giovanni la indusse a lasciare in terra il pugnale e poi, come se nemmeno lui potesse far nulla per vincere quell'attrazione fatale che provava per lei, le tolse la camicia da notte umida e lasciò che lei facesse altrettanto con i suoi abiti che puzzavano di osteria.

“Ho fatto bene a tornare?” le chiese, mentre la faceva indietreggiare verso il letto.

“Sì, hai fatto bene.” confermò lei, consolata dall'averlo visto tornare di sua spontanea volontà, malgrado tutto.

 

Giova Francesco da Sanserverino allungò i piedi sotto al tavolo e, allungando una mano verso il pezzo di pane nero che aveva avanzato, si lasciò andare a uno sbadiglio.

Era quasi l'alba, e non aveva chiuso occhio. Stava studiando la mappa che aveva davanti fin dalla sera prima. Non si era nemmeno concesso di mangiare assieme ai suoi soldati.

Passò la punta dell'indice sulla scritta che indicava la città Piacenza e si chiese come avrebbe fatto a proteggere un territorio che andava dalla città emiliana fino a Robecco d'Oglio. Aveva fatto riempire le fortezze di scorte di cibo, ma a ragionare così, avrebbero finito tutti a fare la fine del topo in trappola.

Deglutì l'ultimo boccone di pane e poi sui alzò dalla scrivania, ben conscio che sarebbe stato inutile rimuginare ancora.

Andò alla finestra, piccola e stretta, e guardò fuori. Soncino si stagliava alla sua vista come un vecchio addormentato alla luce della luna. Quel giorno aveva passato in rassegna i milleduecento provvigionati che gli erano stati e, per quanto fosse stato di manica larga, ne aveva selezionati appena settecento.

“Ho dovuto scegliere quelli che almeno riescono a correre e a tenere in mano una spada..!” aveva detto, quando il messo milanese gli aveva chiesto come mai ne avesse presi così pochi.

Passandosi una mano sul volto, domandandosi come avrebbero potuto affrontare i francesi in quel modo, il Sanseverino si mise a ragionare su suo fratello.

Aveva cercato in tutti i modi di dissuadere Galeazzo dall'accettare la carica di Capitano Generale, ma egli non aveva voluto sentire ragioni. A renderlo ancora più ostinato era stato il consiglio di Francesco Gonzaga, che l'ultima volta che l'aveva visto gli aveva detto di non accettare nessuna proposta dal Moro. Il tradimento del Marchese di Mantova aveva fatto sì che l'ambizioso Sanseverino leggesse quelle parole come un tentativo di farlo sbagliare e così aveva fatto esattamente il contrario di quanto suggerito dal mantovano.

Da un lato era vero che lo Sforza si stava dimostrando benevolo, con tutti loro, però Giovan Francesco trovava quanto meno azzardato accettare una carica tanto importante. In caso di – quasi sicura – disfatta, sarebbe stato certo il Capitano Generale, quello che l'avrebbe pagata di più.

Ludovico si era dimostrato magnanimo perfino con Gaspare, ridandogli il castello di Piadena in pianta stabile e concedendogli una condotta abbastanza vantaggiosa, soprattutto calcolando quanto poco potesse offrire il povero Fracassa, non ancora del tutto rimesso dal suo assurdo incidente occorso a Ferrara, mentre presenziava a un torneo.

Malgrado tutto, però, era come se tutte quelle concessioni, tutti quei falsi sorrisi fatti a tutti loro Sanseverino non fossero altro che un estremo tentativo del Duca di non affondare, come se, in tutta Italia, fossero rimasti solo loro e pochissimi altri disposti a tendergli una cima per trascinarlo a riva e salvarlo dalla tempesta.

La loro era una cima abbastanza robusta, ma se si fossero trovati con le mani legate alla corda in modo troppo stretto, quando la burrasca avesse trascinato Ludovico a fondo, loro si sarebbero inabissati con lui, senza avere il tempo e il modo di mollare la presa e salvarsi.

Giovan Francesco si mise a fare due conti, conti che aveva già fatto e rifatto centinaia di volte e non vi trovò nulla di nuovo.

“Millecinquecento lance, millecinquecento cavalleggeri, cinquemila fanti, di cui ben cinquecento tedeschi – cominciò a elencare tra sé, a voce bassa e cadenzata – ma si troverà contro milleseicento lance, cinquemila svizzeri, quattromila guasconi, quattromila fanti, centotrenta cannoni e i veneziani tengono pronti duemila cavalleggeri, milleduecento lance e ottomila fanti.”

Nel petto del Sanseverino si agitava un'ansia profonda e incontrollabile. La cosa che più lo faceva arrabbiare era la precisione di calcolo permessa dai sopralluoghi sul confine. Il Moro sapeva quanti fossero i loro nemici e quanto bene fossero armati, eppure che cosa faceva? Mandava avanti dei mezzi pezzenti, sperando che qualche centinaio di tedeschi potesse bilanciare una fiumana di contadini che impugnavano per la prima volta una picca.

“E a me rifilano questi settecento impediti...” scosse il capo tra sé Giovan Francesco.

“Mio signore – il suo attendente era entrato senza annunciarsi, ma il Sanseverino non se la prese per quella libertà – gli uomini chiedono tra quanto partiremo.”

Il comandante alzò gli occhi a scrutare il cielo. Stava schiarendo. D'estate il mattino arrivava presto e la sera si presentava tardi. Le guerre si facevano in luglio anche per quello.

“Partiamo tra un'ora.” decise alla fine, sicuro che, comunque, non sarebbe riuscito a riposare: “E fate in modo che i settecento provvigionati che ci hanno affidato siano pronti prima degli altri, voglio fare loro un discorso, prima di metterci in strada.”

 

Caterina annuì e poi, dando uno sguardo un po' distratto alle bocche da fuoco delle quali, alla fine, aveva deciso di non separarsi, disse: “Se partirete subito, arriverete a destinazione in tempo utile.”

Naldi annuì appena e poi, ripensando un attimo al lungo dialogo avuto con la Tigre quella mattina, le chiese, schietto: “Dobbiamo fare il minimo indispensabile, vero? Senza metterci in mezzo, a meno che non sia strettamente necessario.”

“Esattamente.” convenne la donna: “Non dovete fare gli eroi per mio zio. Né sprecare uomini. Vi mando solo per dimostrare la nostra buona volontà.”

Giovanni da Casale, alle spalle di Dionigi e della Sforza, ascoltava in silenzio, le braccia incrociate sul petto e un'espressione difficile da decifrare in volto.

“Vado a preparare le ultime cose e saremo pronti per partire prima di mezzogiorno.” si congedò Naldi, non trovando altre cose da domandare alla Tigre.

Rimasta sola con Pirovano, la Contessa si voltò verso di lui e gli chiese: “A cosa pensi?”

L'uomo scosse un po' il capo, appoggiandosi al muro. Erano nel mastio, dove, per l'ultima volta, la Leonessa aveva portato il comandante per chiedergli se davvero non volesse nessun pezzo di artiglieria. Ovviamente Dionigi si sarebbe sentito molto più tranquillo con qualche bombarda al seguito, ma aveva valutato in fretta due fattori: il primo stava nella palese ritrosia della sua signora a lasciargli una delle sue armi più amate e il secondo stava nel fatto che, dovendo fare in fretta, avere dell'artiglieria da trasportare sarebbe stato prima di tutto un grosso intralcio.

“Credevo che di Milano ti importasse di più.” disse alla fine Pirovano, con un'alzata di spalle: “E che avresti fatto qualcosa di meglio, per tentare di proteggerla.”

“Se anche mandassi a Milano tutti i soldati e l'artiglieria che ho...” cominciò a dire la Sforza, volendogli far capire quanto sarebbe stato inutile per Ludovico, quello sforzo, oltre che dannoso per lei, ma poi lasciò perdere e, avvicinandosi un po' a lui, gli posò una mano sul ventre piatto e gli disse, a voce bassa: “L'ambasciatore di Firenze arriverà a giorni. Dicono che stia viaggiando lentamente, ma sono pronta a scommettere che sarà qui prima della metà della settimana prossima.”

L'uomo fece un cenno, come a dirsi d'accordo e poi puntò gli occhi scuri in quelli dell'amante, chiedendosi il perché di quella costatazione.

“Quando questo Machiavelli che Fortunati dice che mi stanno mandando finalmente arriverà, non dovremo fargli capire che cosa c'è tra noi.” proseguì, la mano che dall'addome risaliva al petto del milanese: “Non voglio che usino questa cosa per farmi del male.”

Giovanni da Casale sospirò e sollevò le sopracciglia. Il tocco della donna lo stava risvegliando e la solitudine del mastio gli stava mettendo in testa una strana idea. Ricordava ancora molto bene la prima volta in cui la Tigre l'aveva preso, nella sala delle armi. Gli aveva ordinato di far finta che non fosse successo nulla, ma lui non aveva mai scordato quei momenti.

Si stava chiedendo se quel modo un po' possessivo di toccarlo fosse un tacito invito a farsi avanti, ma prima che potesse anche solo provare a ricambiare in qualche modo, la Contessa lasciò la presa e, voltandogli le spalle, disse: “Quando quel fiorentino sarà qui, non voglio che pensi che tu sia importante, per me. Non in quel senso. Sarai al mio fianco in qualità di mio consigliere e di portavoce di Milano. Nulla di più.”

Pirovano avrebbe tanto voluto ribattere e dire cosa gli passava per la mente, ma Caterina stava già scendendo le scale e così poté solo seguirla, rimuginando in silenzio e rimettendo a tacere i suoi istinti.

“Dove stiamo andando?” le chiese, in un attimo di smarrimento, quando arrivarono di sotto.

“Io sto andando da mio figlio Giovannino – fece la donna, senza smettere di camminare – tu vai dove ti pare.”

L'uomo restò tanto scottato dalla fredda indifferenza con cui la sua amante gli aveva parlato da giurare tra sé di non assecondarla mai più in nulla.

Anche se gli era superiore in rango e in grado, non poteva permettersi di trattarlo a quel modo.

Dividevano il letto, la loro non era una semplice relazione tra un comandante e un soldato e tra una Contessa e un suddito.

Pirovano aveva un amor proprio da difendere. Era sempre stato un armigero fedele e che sapeva stare al suo posto, ma questa volta la situazione era diversa. Lui l'aveva vista nuda, l'aveva avuta, l'aveva consolata, stretta a sé, rassicurata quando si svegliava nel cuore della notte disperata per colpa di qualche incubo. Non era solo un suo sottoposto, non meritava quel trattamento.

Tuttavia, mentre raggiungeva la sala delle armi e prendeva una spada per far un po' di esercizio, si trovò già a darsi dell'illuso, nel poter sperare di resistere senza di lei. Sapeva già com'era, quando l'aveva accettata la prima volta, quando l'aveva assecondata nella sala delle armi, amandola come se fosse la prima donna della sua vita. Era stato disposto anche ad accontentarsi delle briciole, quando Ottaviano Manfredi era vivo e la Leonessa era l'oggetto della loro contesa. Aveva accettato di farsi da parte, quando lei aveva deciso di preferire il faentino, ma era tornato subito, appena gli era stato concesso di farlo.

Ci voleva pazienza, a convivere con una Tigre, una pazienza da santi e che lui forse non aveva, ma ormai aveva capito che quello era il posto per lui e aveva giurato a se stesso e a Caterina che sarebbe rimasto fino alla fine. E così avrebbe fatto.

 

“Certo, certo, prima dobbiamo vedere come andrà quest'ambasceria.” convenne Lorenzo, annuendo a uno dei suoi legali, che gli stava esponendo il piano d'attacco che l'uomo contava di poter sferrare a breve.

La battaglia legale che aveva in progetto era stata congegnata fin nei minimi particolari, almeno secondo il Popolano. Quando uno degli uomini di legge che lo stavano consigliando aveva provato a fargli notare come tutto si basasse sull'idea che la Tigre e Giovanni Medici non fossero mai stati davvero marito e moglie, dando all'intero impianto accusatorio una base poco stabile, Lorenzo si era molto indispettito.

“So che mio fratello non avrebbe mai fatto una follia come sposare davvero quella donnaccia!” si era messo a gridare: “E, se per caso l'avesse fatto, quella meretrice ha troppa paura di vedersi strappare le sue terre, per produrre dei documenti che dimostrino che ha ripreso marito senza chiederne il permesso al papa e all'Imperatore.”

I suoi legali, a quel punto non avevano più cercato di farlo ragionare su quel punto, preferendo concentrarsi su altri aspetti della loro invettiva.

“Quando pensate che avremo le prime notizie dall'ambasciatore?” chiese l'avvocato Giacomo Aldrovandini, accigliandosi un po'.

Il Medici lo fissò un istante. Quello era uno dei più abili e scaltri uomini di legge di Firenze. Lo stava pagando uno sproposito, per avere i suoi servigi. Tuttavia aveva sempre quel modo di rivolgerglisi... Come se stesse parlando a un illuso, anzi, a un imbecille.

“Non lo so.” gli rispose, sforzandosi di restare calmo: “Ma comunque sia, quella donna è tanto cocciuta che immagino che l'ambasciata sarà presto dichiarata un fallimento. Nel giro di meno di un mese, ve lo garantisco, sarà completamente sola e abbandonata da tutti e per allora chiederemo il contenzioso per la custodia di quel bambino.”

“Vostro nipote...” cominciò a dire uno degli altri legali, ma il Popolano lo freddò all'istante.

“Quello non è mio nipote.” disse, granitico.

“Vi consiglio – provò a dire Aldrovandini – di apparire molto più attaccato a quel bambino, quando incontreremo i legali della Contessa Riario. Dovrete apparire desideroso di averlo con voi per prendervene cura.”

“Lo so, lo so... Adesso lasciatemi in pace. Per oggi abbiamo discusso anche troppo.” concluse frettolosamente il Medici, che aveva sentito in corridoio dei passi che scommetteva essere quelli della moglie.

Mentre i suoi legali raccoglievano le carte e lasciavano lo studio con inchini e saluti formali, l'uomo si massaggiò la fronte e andò alla finestra, occhieggiando verso la Via Larga immersa nel sole cocente di quel 13 luglio. Era un sabato agitato e anche se la sera si stava avvicinando, Firenze brulicava ancora di vita.

“Com'è andata?” chiese Semiramide, entrando nello studio con circospezione.

Il Popolano diede le spalle alla finestra e poi, cercando di non lasciar trasparire nulla di quello che gli si agitava nell'anima, disse solo: “Bene.”

Siccome l'Appiani restava immobile sulla porta, senza dire nulla, Lorenzo ebbe il sospetto che fosse lì per fargli ancora qualche ramanzina su quanto fosse sbagliato far guerra a Caterina Sforza, su quanto fosse riprovevole, da parte sua, non credere a ciò che lo stesso Giovanni gli aveva detto.

E così, per attaccare prima di doversi difendere, l'uomo sbottò: “Sto facendo la cosa giusta! L'unica cosa che farebbe un uomo sensato! Vuoi che tutte le sostanze che erano di mio fratello vadano a una pazza che li userebbe per comprarsi cannoni e mantenere i suoi amanti?! Saresti davvero così stupida da non fare nulla per evitarlo?!”

“Ero venuta qui solo per chiederti se ti andava di accompagnarmi in San Lorenzo per la Messa vespertina.” sussurrò Semiramide, abbassando lo sguardo e stringendo poi le labbra con forza, come se le parole del marito l'avessero ferita nel profondo.

Un po' interdetto da quell'inattesa dichiarazione il Medici si fece scuro in volto e poi scosse il capo, negandosi: “No, no... Vai pure da sola.”

Mentre il silenzio tra loro veniva rotto solo dai rumori della strada che passavano dalla finestra socchiusa, qualche grido di più e il fragore di quella che sembrava una processione improvvisa e festosa fece girare di scatto il Popolano.

“Ma che diamine succede...” borbottò, sporgendosi un po', per riuscire a vedere oltre il davanzale, quasi nella speranza di poter occhieggiare il profilo del Duomo.

“Ah...” fece piano la moglie, che si era affacciata alla finestra vicina: “Deve essere il Cardinale Ascanio Sforza. Avevano detto che sarebbe passato oggi da Firenze, ma vista l'ora, credevo che ormai lo si aspettasse domani.”

Lorenzo non disse nulla, restando fermo finché non vide passare proprio lo Sforza, la mano benedicente, in sella a un grande cavallo chiaro, seguito da una scorta armata che un po' ledeva la sua immagine di pacifico religioso.

“Sta andando a Milano. Spera di poter dare il suo appoggio al Duca, in opposizione a quei francesi che ti piacciono tanto...” spiegò Semiramide, togliendosi dalla finestra non appena la processione ebbe sorpassato il palazzo: “Lo avresti saputo, se non fossi completamente concentrato solo a distruggere nostra cognata.”

Lorenzo aveva schiuso un po' le labbra, restando di sasso, in effetti, nel trovarsi così poco informato su un fatto così importante per la sua città. Non volendo dare ragione alla donna, però, scosse il capo e sporse in fuori le labbra, gli occhi tondi e a mezz'asta che indugiavano su di lei.

“Ma infatti lo sapevo benissimo – mentì spudoratamente – solo che non mi interessava.”

“Come dici tu...” sussurrò l'Appiani, tentata allo stesso tempo di dargli uno schiaffo e di abbracciarlo: “Allora vado a Messa senza di te.”

“Sì.” confermò lui.

“Ah, hai presente tua cugina Lucrezia?” fece Semiramide, muovendosi appena di un passo e fermandosi subito: “Dicono che ormai manchino pochissimi giorni al parto.”

“E perché dovrebbe interessarmi?” domandò lui di rimando, le mani dalle dita tozze che si stringevano un po' a pugno, segno dell'irritazione che covava.

“Niente... Volevo solo farti avere qualche notizie dal mondo reale, mentre resti sepolto nei tuoi progetti di vendetta.” lanciò la stoccata la moglie.

Per una frazione di secondo, l'uomo parve ammorbidirsi. Le spalle si erano curvate un po', la sua espressione era tornata imbronciata come un tempo, priva di quella patina di rabbia che la contraddistingueva da mesi.

Semiramide si permise di essere ottimista. Si mosse di nuovo verso di lui e, con lentezza e dolcezza, gli prese una mano e cercò di aprirgli il pugno. Ci riuscì, ma appena provò a intrecciare le dita con quelle del marito, egli ritrasse il braccio con rabbia.

“Non ho tempo, per queste cose!” fece lui, voltandosi e allontanandosi, quasi correndo alla scrivania, come se avesse cose urgentissime e importantissime da fare: “Ho uno Stato a cui pensare, io!”

L'Appiani si morse il labbro, per non scoppiare a piangere davanti a quel rifiuto che bruciava esattamente come tutti gli altri che aveva dovuto accettare negli ultimi tempi. Mentre lasciava lo studiolo e andava un momento in camera per finire di prepararsi per la Messa, si trovò a invidiare Lucrezia Medici e Jacopo Salviati, che sarebbero diventati di nuovo genitori a giorni e che, a detta di tutti, erano un corpo e un'anima, così come un tempo anche lei era stata con il suo Lorenzo.

Quando arrivò in chiesa, prima di mettersi a seguire al funzione, andò un momento sulla tomba di Giovanni. Sfiorò il nome del cognato e si asciugò una lacrima in silenzio.

'Farò quello che posso – gli promise, senza dar fiato alla bocca – tutto quello che posso per tuo figlio'.

Quando si rimise in mezzo agli altri fedeli, lo sguardo rivolto al prete, si trovò a invocare Dio e la Madonna affinché sostenessero non solo lei nella sua difficile battaglia per riavere l'uomo che amava, ma anche, anzi, in quel momento soprattutto, per fermare Lorenzo.

Stava già intaccando i soldi di Giovanni, Semiramide lo sapeva, aveva visto i conti. Però, prima che si mettesse a vendere le proprietà del fratello morto, sperava la donna, sarebbe arrivata la sentenza di affidamento.

'E che il figlio resti alla madre – pregò in silenzio, il capo chino e le mani giunte sul petto – come avrebbe voluto Giovanni e com'è giusto che sia'.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 542
*** L'amore vien dall'utile ***


 

Sancha e Alfonso stavano parlando sottovoce, troppo spaventati per poter alzare i toni, anche se la discussione si stava facendo molto accesa.

Se la prima stava chiedendo al fratello di seguirla e di tornare subito a Napoli, l'altro si opponeva, tacciandola di essere troppo impulsiva e codarda. La verità, però, era che nel suo profondo Alfonso le dava ragione e sapeva che presto il loro odiato cognato, Cesare, sarebbe tornato a Roma, o, se non altro, in Italia.

Il papa gongolava di continuo, facendo finta di sapere poco o nulla, ma di fatto in tutto il Vaticano si sapeva che l'invasione del Ducato di Milano da parte dei francesi era alle porte e che, di conseguenza, anche il ritorno del figlio del pontefice che, una volta vista aperta la strada, avrebbe galoppato per tornare nell'Urbe.

'E da sua sorella Lucrecia' era stato il finale di pensiero, rimasto tale, del giovane Aragona.

Era chiaro, ormai, ai napoletani che dopo Milano, dopo la Romagna, i Borja sarebbero scesi verso Napoli, cercando di aver ragione degli Aragona che, ancora disuniti e non del tutto ripresisi dalle guerre degli ultimi anni, sarebbero crollati nel giro di una stagione. L'unica cosa che potevano fare loro due era tornare in patria, secondo la giovane donna, e riorganizzare la difesa prima che fosse troppo tardi, prima che il pontefice approfittasse della loro presenza a Roma per decapitare il loro Stato uccidendoli con qualche sotterfugio.

Sancha stava ancora cercando di convincerlo, dicendogli che se non fossero scappati subito, Cesare avrebbe fatto di loro carne da macello, perché se si mette una corona in testa a un cane rabbioso, per prima cosa quello sbranerà tutti coloro che l'hanno bastonato.

Alfonso fingeva di non ascoltarla, scuotendo il capo, incapace anche solo di pensare una vita lontano da Lucrecia. E, dopo tutto, se lui e la sorella fossero scappati, non avrebbero certo potuto portarsi appresso la Borja. Rodrigo avrebbe messo a ferro e fuoco il mondo, pur di riaverla per sé.

La moglie di Jofré tentò un'ultima volta di far breccia nell'ottuso rifiuto del ragazzo, ricordandogli di come lei avesse messo in ridicolo i Borja con la sua condotta deplorevole, mentre lui, per quato meno colpevole, fosse comunque un mostro da sconfiggere, agli occhi di Cesare – anzi, del Duca di Valentinois – solo perché aveva osato mettere incinta Lucrecia, sua legittima moglie, ma proprietà figurativa del Borja.

Quando Lucrecia entrò nel salottino, trovò Alfonso che ancora scuoteva il capo e Sancha con il viso arrossato, gli occhi quasi umidi di lacrime di rabbia. Per un istante non capì cosa stesse succedendo tra loro ed ebbe paura che fosse capitato qualcosa di grave.

Quando, però, il marito le andò incontro, abbracciandola in silenzio, si tranquillizzò. L'Aragona fece cenno alla sorella di andarsene e così rimase solo con la figlia del papa che, cullata dalla sua stretta, si lasciò andare a un breve sospiro.

“Stavate litigando?” chiese la giovane Borja.

Alfonso fu tentato di spiegarle tutto subito, ma poi, capendo che la moglie aveva qualcosa di urgente da dirgli, lasciò perdere e domandò di rimando: “Come mai questo sorriso? Buone notizie?”

“Mio padre vuole farmi Governatrice di Nocera, Assisi, Visso, Trevi, Montefalco, Spoleto e anche altri posti che adesso non ridcordo nemmeno più...” spiegò Lucrecia, con il tono vivace di una ragazzina che si vanta delle proprie conquiste: “Dice che probabilmente fino al mese prossimo non avrà pronti i documenti per rendere la mia carica ufficiale, ma...”

“E come mai questa decisione?” domandò l'Aragona, facendosi improvvisamente serio.

Non gli piaceva, quella cosa, tanto meno collegandola alla guerra che stava per scoppiare. Sua moglie era gravida, e di circa sei mesi. Se fosse partita in agosto, sarebbe arrivata ad Assisi o dove il papa avesse deciso, grossa di sette mesi, mettendo a rischio il loro preziosissimo figlio.

Lucrecia, un po' stranita dalla freddezza con cui il marito le aveva posto quella domanda, si accigliò e poi rispose: “Dice che come Governatrice di Spoleto potrò aiutare Bartolomeo d'Alviano, il condottiero, a riappacificare Todi. È una cosa importante.”

Alfonso non commentò e poi, passandosi una mano tra i capelli biondi, si sforzò di sorriderle e, schiarendosi la voce, assicurò: “Sì, è una cosa buona.”

Tuttavia, mentre la Borja si sporgeva verso di lui per scoccargli un bacio, il giovane sentì un brivido lungo la schiena, chiedendosi se per caso sua sorella Sancha non avesse davvero ragione.

“Lucrecia...” sussurrò, appena le labbra della moglie si allontanarono dalle sue: “Se ti chiedessi di scappare da Roma assieme a me, per una buona ragione, tu lo faresti? Rinunciando anche a Spoleto, Assisi e tutti i posti che hai nominato?”

La giovane puntò gli occhi penetranti – in momenti come quello così simili a quelli del padre – e poi, senza indugio, precisò: “Solo se fosse necessario per salvarti la vita.”

L'Aragona annuì e assicurò: “Temo sia proprio così.”

 

“Ma è ovvio che non le voglio far sposare a Guglielmo Paleologo...” fece Caterina, restando in piedi accanto alla scrivania, in attesa che Pirovano cominciasse a scrivere.

“E allora perché devo scrivere al Moro che vuoi che interceda per te presso di lui per farlo maritare con Bianca?” chiese l'uomo, senza riuscire a capire.

“Voglio sapere se è vero che mio zio ha perso i contatti anche con il Marchese di Monferrato. E voglio che si senta in debito con me, dicendogli che mando Spinuccio a parlamentare con Gian Giacomo da Trivulzio.” spiegò la donna, con tono sbrigativo, sentendosi come ai tempi in cui doveva spiegare ogni sua mossa a Giacomo.

Con Giovanni Medici, continuava a ripetersi, non avrebbe avuto bisogno di tante parole. Lui avrebbe avuto i suoi stessi pensieri, le medesime intuizioni, e l'avrebbe assecondata senza romperle l'anima a quel modo.

“Sì, ma...” provò a dire Giovanni da Casale, cominciando comunque a prendere in mano la penna e intingerla nell'inchiostro.

“Ma cosa?” chiese la Sforza, spazientendosi.

“Ma perché devo scriverglielo io? Non puoi farlo tu? In fondo io non...” la voce di Pirovano venne coperta all'istante da quella della sua amante che, desiderosa di chiudere in fretta la questione, decise di essere il più chiara possibile.

“Perché così sembrerà una cosa ufficiale. Tu, per lui, sei ancora il suo ambasciatore, il suo uomo di fiducia. Se glielo chiedi tu, penserà che faccio sul serio. E ora muoviti.” e gli indicò il foglio con l'indice.

A quel punto a Giovanni non rimase che scrivere esattamente ciò che gli veniva dettato e poi rilesse, così come la sua donna aveva chiesto di fare: “Apresso sua Signoria desideraria sopra quanto la po sperare dela Execellenza Vostra che quella operasse che la figliola fusse maridata nel Marchezo de Monferato, pregando quella con ogni bon studio et mezo voglia adoperare per far sortire lo effecto...”

“Basta così.” lo interruppe la Tigre, agitando in aria una mano: “Avanti, firmala e poi falla spedire.”

“Ma se tuo zio avesse davvero ancora rapporti buoni con il Marchese? Che farai?” chiese Pirovano, chiudendo il messaggio e guardandola un momento.

La loro stanza era tranquilla, quasi fresca, in quella giornata di caldo torrido. La luce del mezzogiorno batteva contro la finestra, ma i tendaggi messi da Argentina – che si stava dimostrando una cameriera personale ben sopra la media – riparavano a dovere la camera, lasciando trasparire la luce, ma non il calore.

“Be', mia figlia in fondo è ancora la moglie di Astorre Manfredi. Finché quello non muore, nessuno la può pretendere realmente per sé.” spiegò la Contessa, con un'alzata di spalle.

Giovanni prese per buona quella spiegazione, tornando a pensare, come aveva fatto già molte volte, da che era arrivato a Forlì, che il suo ruolo naturale fosse quello del soldato. Ubbidire, senza farsi domande. Era molto più facile che cercare di entrare nella testa di una donna labirintica come Caterina.

In molti dicevano – Pirovano l'aveva sentito con le sue orecchie sia a Milano per bocca di diplomatici e intellettuali, sia in giro per l'Italia dalle labbra di condottieri e armigeri di vario rango e fama – che la Tigre avesse una mente veloce e diretta, capace di anticipare molto spesso gli uomini con cui aveva a che fare. Si doveva credere che fosse vero, pensava lui, perché più si avvicinava alle questioni di Stato di Imola e Forlì, più si sorprendeva di come la Sforza fosse riuscita a sopravvivere e, anzi, a guadagnarsi anche il rispetto di molti, con quello che aveva a disposizione.

In mano a qualcuno che non fosse quanto meno sopra la media, come cervello e come istinto, quelle terre sarebbero finite in pasto al primo contendente già alla morte del Conte Girolamo Riario, se non prima.

“Vado a farla spedire, allora...” fece l'uomo, alzandosi e andando subito alla porta.

“Va bene.” accordò lei, e poi soggiunse: “Ti aspetto qui, poi. Prima di andare al Quartiere Militare voglio parlarti di una cosa.”

Giovanni da Casale annuì, e la lasciò sola. La Leonessa attese con pazienza, sdraiandosi sul letto.

Aveva dormito pochissimo e male, quella notte. Era agitata e più si avvicinava il giorno dell'arrivo dell'ambasciatore di Firenze, più il suo umore peggiorava. Non avere notizie certe da Milano la stava tormentando e cominciava a chiedersi se davvero le convenisse, cercare di tenersi buono suo zio Ludovico.

Fino a pochi anni addietro avrebbe ritenuto inconcepibile l'idea di lasciare la sua terra natia in mano agli stranieri, ma ormai, come le aveva fatto notare più di una volta sua figlia Bianca, aveva vissuto più tempo lontano palazzo di Porta Giova che nella sua Milano. Sapeva che della terra che aveva adorato molte cose non c'erano più e che la sua città le sarebbe parsa completamente differente, ma non per questo smetteva di amarla.

Immersa ancora nella confusione della sua anima, la donna sobbalzò quando sentì bussare alla porta. Pensando che non potesse essere Pirovano – che non si annunciava praticamente mai – si alzò e chiese chi fosse.

“Ho una lettera per voi.” disse piano Cesare Feo, allungandole un messaggio, mentre lei schiudeva la porta.

La Contessa lo ringraziò e poi, prima di lasciarlo andare, gli disse: “Per favore, cercate mio figlio Galeazzo. Ditegli che tra un'ora sarò al Quartiere Militare e che desidero che ci sia anche lui.”

Il castellano annuì e poi, permettendosi quella proposta solo in virtù della richiesta fattagli proprio dalla sua signora di dare un occhio paterno al figlio di suo nipote Giacomo, le chiese: “Intendete per caso portare anche Bernardino?”

Caterina scosse il capo, senza nemmeno pensarci, mentre apriva la lettera, liquidando quella richiesta con un vago: “No, no... Ditelo solo a Galeazzo.”

Cesare, un po' abbattuto, chinò il capo, ma la Contessa non lo vide, dato che già stava chiudendosi la porta alle spalle, immersa nella lettura.

Era una lettera dell'11 luglio. Ci aveva messo un po' ad arrivare. Era scritta da fortunati e copriva ben più righe delle sue consuete missive.

Le parlava di Machiavelli, chiamandolo 'docto giovane fiorentino' e le diceva che la Signoria aveva chiesto a lui, Francesco, di seguire suddetto ambasciatore, ma che lui non si era mosso da Cascina, giacché non si sentiva libero di partire, se non su ordine preciso di 'Vostra Excellentia'.

Caterina sentì subito rimontare la rabbia. Avrebbe preferito di gran lunga che Fortunati si presentasse assieme a Machiavelli, che ne studiasse il carattere e le intenzioni durante il viaggio. E invece il piovano aveva colto una scusa per ritardare ancora un po' il loro incontro. Era chiaro, da quelle parole più che da ogni altra cosa, che ancora temesse un suo eccesso d'ira nei suoi confronti per quello che era successo a Manfredi sotto il suo sguardo impotente. E, a ben vedere, pensò la Tigre, forse aveva anche ragione.

Il testo continuava spiegando che Firenze aveva tutta l'intenzione di rimanerle amica e che la Signoria aveva tutte le intenzioni di soddisfarla nelle sue richieste. Poi, però, il discorso virava, quasi in difesa della Repubblica, facendole presente che lo Stato verteva in una condizione di tale bisogno – proprio di inedia – che per restare a galla si erano dovuti fare tagli alle cose superflue, tra cui le 'spese con Vostra Excellentia'. Recuperava un po' aggiungendo che, non appena riconquistata Pisa, i conti sarebbero stati rimessi a posto.

Seguivano ancora un po' di frasi con cui, fondamentalmente, Fortunati la pregava di non chiudere a priori il dialogo con Firenze e tanto le bastò per perdere definitivamente la pazienza.

Anche se tutto, compreso l'ultimo inciso, che recitava: 'confermandole che io l'ho servita bene in ogni parte', le lasciava intendere che quella missiva fosse stata scritta nel terrore di essere intercettato, il tono paternalistico con cui Francesco la esortava a credere alle manfrine di Firenze era insopportabile.

Con un verso di irritazione e frustrazione – perché, di fatto, non poteva fare altro – gettò il messaggio sul letto e poi iniziò a cambiarsi, furiosa.

Si stava mettendo il secondo stivale, quando Pirovano tornò in camera. La guardò un momento, trovandola scapigliata e rossa in viso, l'espressione tipica di quando qualcosa o qualcuno la faceva infuriare.

“Di cosa volevi parlarmi?” le chiese, chinandosi per aiutarla a infilarsi la calzatura di cuoio spesso.

La donna, fino a poco prima, aveva intenzione di discutere con lui di alcuni accorgimenti da prendere quando fosse arrivato quel 'giovane docto fiorentino' di Machiavelli, ma dopo aver letto le parole di Fortunati, improvvisamente, tutte quelle attenzioni le parevano superflue.

“Non era nulla di importante.” disse, veloce, mettendosi in piedi non appena l'uomo ebbe finito di sistemarle lo stivale.

Lasciando che lui, come un abile attendente, le stringesse un po' meglio i nodi delle maniche del suo abito da lavoro – così consumati da essere a rischio rottura da un momento all'altro – la Leonessa riprese: “Sto andando al Quartiere Militare. Dovrebbe venire anche Galeazzo.”

L'uomo annuì, non sapendo come prendere quell'affermazione. Era un invito a seguirla o una semplice costatazione?

Per non illudersi troppo, Pirovano rimase sulle sue, puntellandosi contro il bordo del letto. In un momento del genere avrebbe voluto che la nella rocca della sua amante ci fossero letti a baldacchino come in tutte le corti rispettabili e non quei lettucci da soldato. Avrebbe potuto appoggiarsi a una delle colonne, acquisendo una postura meno imbarazzante e più naturale.

Passandosi una mano sui capelli bianchi, cercando di domarli, la Sforza andò verso l'uscita e poi, quasi con esasperazione, gli disse: “Allora ti muovi?”

Quasi saltando sul posto, l'uomo annuì subito e la seguì fuori dalla stanza, standola al fianco finché non arrivarono al Quartiere Militare. Solo lì lasciò la destra della Tigre a chi ne aveva più diritto: Galeazzo Riario, erede designato di una donna che da sola sapeva tenere testa a un esercito di uomini.

 

Il palazzo di Pandolfo Malatesta sembrava deserto, quel giorno. Bartolomeo aveva sentito molto parlare delle feste – licenziose e che spesso si protraevano dall'alba al tramonto – che il signore di Rimini teneva alla sua corte, a beneficio dei suoi amici. Forse era per quello che si era atteso un po' più di vita.

E invece si era trovato dinnanzi interi saloni vuoti, solo qualche servo che correva di qua o di là, e un silenzio quasi tombale. L'unica cosa che non mancava erano le guardie alla porta d'ingresso. Solo quel dettaglio lasciava intendere quando poco il Pandolfaccio si fidasse dei suoi sudditi.

Anche il padrone di casa aveva deluso molto le sue aspettative, sempre che si potesse parlare di aspettative. Era stato, più che altro, curioso di vedere quel giovane Malatesta di cui aveva sentito tanto parlare. Malgrado i suoi vizi, era sempre descritto come un soldato tutt'altro che scadente e un uomo dalle mille risorse, ma, forse, quei ritratti mirabolanti risalivano al periodo in cui Pandolfo era un ragazzo e sua madre era ancora in vita, a proteggerlo e muoverlo come una pedina nelle sue mani.

Quello che Bartolomeo aveva dinnanzi era solo un ventiquattrenne dai capelli lunghi, neri e unticci, che si guardava continuamente le spalle, come avesse paura di vedersi arrivare un pugnale tra le scapole da un momento all'altro. Era magro, quasi ossuto, si muoveva a scatti e parlava alternando una serietà funerea a risate improvvise e sguaiate, spesso immotivate.

“Quindi siete diretto a Este?” chiese il Malatesta, prendendo un pezzo di pesce dal vassoio e guardando Bartolomeo con i suoi occhi neri e sfuggenti.

La tavola che aveva fatto preparare, al fine di consumare assieme al suo ospite quel pranzo senza avere nessun orecchio indiscreto a sentirli, era colma di pescato e verdure. Entrambe cose che all'Alviano non piacevano, ma che, almeno riusciva a mangiare con una certa facilità, malgrado la sua lingua anarchica.

“Sì.” annuì: “Lì piazzerò i miei alloggiamenti.” confermò il condottiero.

Era passato da Rimini solo ed esclusivamente perché il papa gli aveva chiesto di fare così. Per controllare in che stato fosse Pandolfo e la sua città. Il padrone di casa, invece, sembrava convinto che Bartolomeo fosse lì al solo scopo di offrirgli il suo aiuto.

“Bravo, bravo... Este è un buon posto.” fece il Malatesta, masticando per un istante a bocca aperta e deglutendo poi il tutto assieme a una lunga sorsata di vermentino: “Io invece... Io sto ancora aspettando... Devo fare la rassegna delle truppe, ma Venezia non mi dà l'ordine... Voi... Ecco, voi con la vostra condotta potete avere una voce con il Doge... Magari, se gliene parlaste...”

L'Alviano fece un cenno con il capo che poteva significare tutto e il contrario di tutto e poi, con gli occhietti incavati che valutavano attentamente cosa offrisse la tavola, si chiuse nel suo proverbiale mutismo.

Pandolfo, però, non taceva: “Centocinquanta uomini, avete detto... E quaranta cavalleggeri... Sì, avete avuto una buona condotta. Venezia di rado concede tanto a chi non... Insomma, voi non siete mai stato molto facile da comandare. Ma di due anni secchi?”

Bartolomeo, che voleva chiudere il discorso e concentrarsi sul cibo – faceva troppa fatica a mangiare e parlare continuamente per colpa della sua ferita – buttò giù un po' di vino per schiarirsi la gola e poi rispose: “Un anno di ferma e uno di rispetto.”

Il signore di Rimini parve capire, finalmente, che l'altro non avesse alcuna voglia di perdersi in chiacchiere. Faceva caldo, era arrivato da una lunga cavalcata e non era più un ragazzo. Aveva bisogno di pranzare in tranquillità, senza qualcuno che lo pungolasse di continuo spendendosi in chiacchiere inutili.

Più tardi, nel pomeriggio, quando l'Alviano lasciò la camera che gli era stata concessa per riposarsi un po', delle voci attrassero la sua attenzione. Muovendosi silenzioso come un fantasma, in quel palazzo che gli pareva sempre di più un sepolcro, arrivò abbastanza vicino alla fonte di quello che sembrava un litigio.

Trovò un punto protetto da cui osservare senza farsi notare e vide quella che doveva essere la moglie di Pandolfo parlare con lui animatamente. L'uomo non teneva lo sguardo sulla donna, e pareva molto infastidito per le sue parole. Violante – perché doveva essere per forza lei – si posava di quando in quando una mano sul ventre e questo lasciò intendere a Bartolomeo che potesse essere incinta.

A maggior ragione, dunque, sobbalzò quando vide il Malatesta sollevare una mano e colpirla con tanta forza da mandarla a terra.

Il viso coperto dai capelli e le spalle un po' scossa da un silenzioso pianto, la Bentivoglio restò accovacciata al suolo, mentre il marito, con l'indice puntato contro di lei, sibilava a voce bassa qualcosa.

Quando l'Alviano si rese conto che il riminese stava lasciando la donna e stava camminando proprio verso di lui, si sbrigò a dileguarsi. Mentre tornava verso la camera che gli era stata data, deciso come non mai a ripartire all'istante, malgrado l'ospitalità offertagli anche per la notte, l'uomo non poté evitare di fare un tristo collegamento tra Violante e Pantasilea.

Recuperando i pochi effetti personali che aveva fatto in tempo a spargere per la stanza, Bartolomeo ripensò al modo in cui sua moglie guardava Giampaolo. Era abbastanza sicuro che il Baglioni non avesse mai alzato le mani sulla sorella, ma quello che le aveva fatto per anni e che, di certo, continuava a farle, era forse anche peggio.

Richiamati all'ordine i suoi, cercò Pandolfo e gli disse, secco: “Sto ripartendo. Vi ringrazio per avermi ospitato.”

“Di già?” chiese il signore di Rimini, allerta, gli occhi scuri che indagavano il viso asimmetrico dell'Alviano come se volesse leggervi qualche inganno: “Ma tra poco sarà sera, è molto pericoloso mettersi in strada con il buio.”

“Non per me.” tagliò corto Bartolomeo e, con fare quasi affettato, si esibì in un mezzo inchino e si lasciò in fretta alle spalle Rimini, pronto a raggiungere Este.

Là avrebbe vissuto in un campo militare, ma per lui sarebbe stata di certo una sistemazione molto più confortevole rispetto al palazzo del Pandolfaccio.

 

Caterina stava passando lentamente una mano sulla schiena nuda di Giovanni da Casale, disegnando con attenzione la forma dei suoi muscoli che, anche se rilassati, risaltavano ben definiti sotto la pelle.

“Sei stato bravo, oggi, al Quartiere Militare.” gli sussurrò.

L'uomo sollevò appena l'angolo della bocca e chiese: “Credi che sia servito a qualcosa?”

La Sforza smise di accarezzarlo e, mettendosi supina, sospirò. La stanza profumava d'estate. Gli aromi che riempivano la notte erano l'unico vantaggio di quei giorni di afa.

Quel giorno, al Quartiere Militare, Pirovano aveva dato prova della sua capacità di farsi obbedire dai soldati. La Tigre l'aveva invitato con un cenno a mettersi all'opera e il suo amante non si era tirato indietro.

Con Galeazzo al suo fianco, la Contessa aveva potuto rimirare con un certo compiacimento la facilità con cui Giovanni dava ordini e li vedeva eseguiti. Era il primo a dare l'esempio e tutti lo rispettavano. Anche se si trattava solo di esercitazioni, era qualcosa che la faceva ben sperare.

Aveva già avuto prova del carisma del milanese quando era stato presente a Forlì durante il rischioso passaggio dei veneziani appena fuori le mura. Adesso aveva la conferma di aver puntato sul cavallo giusto.

Suo figlio non mollava mai un attimo gli occhi da Pirovano, come se volesse imparare da lui ogni movenza e ogni trucco. Quello era stato il dettaglio che aveva incoraggiato maggiormente la donna.

Galeazzo era giovane e aveva bisogno di un esempio. Non solo come uomo, ma anche come armigero. Il maestro d'armi era bravo, altrettanto i Capitani che militavano alla rocca, ma per diventare un grande guerriero, il Riario aveva bisogno di vedersene uno davanti agli occhi tutti i giorni.

“Sì, è servito.” annuì piano Caterina, guardando di sguincio il suo amante: “A me, ai nostri soldati e anche a mio figlio.”

Affondando il viso nel guanciale, Giovanni si chiese per un attimo se la sua donna stesse parlando a ragion veduta o solo per compiacerlo, ma alla fine decise di non pensarci più e godersi quello che suonava tanto come un complimento.

“Se non mi fossi utile, non ti terrei qui.” soggiunse la Leonessa, dandogli un breve bacio sulla spalla e poi cercando di farsi abbracciare.

L'uomo non si tirò indietro, ma l'ultimo inciso, a suo modo di vedere del tutto gratuito e quasi crudele, l'aveva un po' raffreddato.

“Adesso sarebbe meglio dormire.” le bisbigliò, tenendola stretta a sé, ma non alimentando la sua iniziativa: “Ci aspettano giorni difficili e non puoi continuare a dormire solo due o tre ore a notte, o alla fine crollerai e non servirai a nessuno, a quel punto.”

Rendendosi conto che quella stoccata altro non era se non la ripicca per quello che lei stessa aveva detto poco prima, la Sforza non perse tempo a cercare di ribattere.

Restandogli aggrappata, come se in quel modo volesse fargli capire che, comunque, lo reclamava per sé, convenne, con un tono un po' indispettito: “E va bene, dormiamo.”

Ritorna all'indice


Capitolo 543
*** Maledetto chi sposta i confini del suo prossimo! ***


 

Gian Giacomo da Trivulzio stringeva gli occhi verso il sole che stava nascendo. Quel 15 luglio si preannunciava per lui come il giorno fatale. Si decideva la sua fortuna o la sua disgrazia.

Forse era solo una superstizione da soldataglia, ma l'esito del primo attacco era fondamentale per capire come sarebbe andata l'intera campagna.

Con un sospiro tremulo, nell'aria immobile di quell'estate feroce, il comandante supremo – così lo chiamavano – dell'esercito francese si infilò l'elmo. I suoi quasi quindicimila uomini aspettavano solo un suo cenno.

Chiuse un istante gli occhi, cercando di non pensare a Solero e Quargnento, i due paesi che si stagliavano all'orizzonte, placidi, come prede consenzienti e consapevoli.

Ripensò alle giornate confuse che avevano portato a quel momento. Ripensò a quanto aveva dovuto essere duro e inflessibile con i soldati francesi che comandava e che sembravano estranei alle leggi non scritte dell'onore e dell'ordine.

Ripensò anche ai litigi con Don Giuliano di Ligny, che, invece, sembrava divertirsi nel vedere i suoi uomini così selvaggi e brutali con gli abitanti dei posti in cui avevano stazionato lungo la loro avanzata. Quel francese, in fondo, ancora si vantava dello scempio fatto qualche anno prima in Romagna, in un paesino chiamato Mordano, di cui, a sua detta, aveva lasciato poco più che le ceneri delle case e le ossa spezzate della gente. Era una cosa di cui poteva vantarsi solo un mostro. A volte era necessario, lasciare che la truppa si sfogasse, ma quella volta era stata una bruttura del tutto fine a se stessa e il Trivulzio non poteva condividerla.

Con un respiro fondo, guardò un momento verso Troilo, che stava al suo fianco e fece un breve cenno con il capo. Si abbassò la celata, così come fece anche il Rossi, e poi alzando la mano, diede silenziosamente ordine di mettersi in marcia.

Passarono il confine del Ducato di Milano quasi senza accorgersene e, non appena impattarono con Solero, e poi con Quargnento, videro le difese – scarse e apparentemente improvvisate – dei milanese cadere senza sforzo. Nel giro di una manciata d'ore, i due paesi furono dichiarati francesi e, per una volta, Gian Giacomo da Trivulzio preferì non mettersi contro i suoi uomini che, esaltati da quella vittoria rapida e facile, si erano messi a infierire sui pochi superstiti, straziando gli uomini e usando violenza alle donne.

“Perché permetti questo schifo?” chiese Troilo, avvicinandosi all'amico, mentre davanti ai loro occhi un paio di francesi portavano a braccia una ragazza urlante e disperata verso un granaio.

“Perché voglio vincerla, questa guerra.” rispose Gian Giacomo, mostrando il volto duro che riservava solo alle questioni talmente serie da non permettere nemmeno l'ombra di un sorriso: “E seminare il panico nella popolazione è il primo passo.”

Il Rossi deglutì un paio di volte. Era sporco di sangue e aveva ammaccato la sua armatura. Era stanco e aveva sete, ma tutto perdeva importanza, davanti a quello che i suoi occhi continuavano a vedere.

“Non erano questi, i patti.” sussurrò, rivolgendosi al Trivulzio con un tono quasi minaccioso.

“Non c'erano patti, tra noi. Ti ho dato la possibilità di seguirmi in questa guerra e tu hai accettato e lo hai fatto perché sai che puoi guadagnarci.” lo riprese il più vecchio, dandogli un colpo sulla spalla con la mano guantata di ferro: “O stai alle mie regole e rispetti le mie decisioni, o puoi anche andartene e chiedere a qualcuno di darti un esercito da guidare a modo tuo.”

Troilo lanciò un'ultima occhiata ai francesi che continuavano, come un brulicare di formiche, a spartirsi le loro vittime e a ridere e gridare come fossero all'osteria e concluse: “Va bene, ma sappi che tutto questo mi dà il voltastomaco.”

“Se vuoi andare a vomitare, lì c'è uno scudiero che lo sta già facendo...” disse Gian Giacomo, tornando a lasciar trasparire una certa ilarità: “Sempre che un uomo di quasi quarant'anni non si faccia problemi a farsi vedere vomitare accanto a un ragazzo di dieci.”

 

Caterina appoggiò sulla tavola il pezzo di pane che stava per mangiare e fissò accigliata Simone Ridolfi: “Ma è ovvio che non li ho mandati io.”

Il fiorentino si guardò in giro, controllando che nessuno li stesse ascoltando. A parte Bianca, seduta accanto alla madre, e Ottaviano, che invece si era tenuto a una certa distanza, non c'era nessuno nella sala dei banchetti. Era un po' presto, infatti, per mangiare, e quello, pensò il Governatore, era un bene.

“Portavano le vostre insegne.” insistette Simone, chinandosi un po' verso di lei, in una posa che la Tigre lesse come minacciosa.

Asciugandosi la bocca con il dorso della mano, la donna si alzò e gli fece segno di seguirla. Non voleva che i suoi figli – Bianca, sopratutto – assistessero a quel genere di scene. Ridolfi aveva dimostrato ben più di una volta di saper essere irrispettoso, verso di lei, ma non doveva permettersi di accusarla a quel modo davanti ai ragazzi.

“Che motivo avrei avuto, secondo voi – gli chiese, appena furono fuori dalla sala, in un punto tranquillo vicino alle scale – di mandare venti balestrieri a Salutare per saccheggiare una casa, aggredire tre uomini e rapirne un quarto?”

“Infatti non lo so, per questo lo chiedo a voi.” rispose l'uomo, svettando in tutta la sua altezza e mettendosi in posizione d'attesa: “E vi ricordo che questi sono quattro cittadini di Firenze. Salutare è ancora nel territorio fiorentino. Vi rendete conto che questa potrebbe essere letta come un'aggressione a Firenze?”

Quella situazione, alla Tigre, pareva paradossale. Quella notizia, rimbalzata di bocca in bocca era arrivata a Forlì nel giro di un giorno. Risaliva tutto alla mattina precedente, e i dettagli erano ancora un po' sfumati.

“Credete che sia tanto folle da pregiudicare la mia alleanza con Firenze per una cosa simile?” fu la ribattuta della Contessa: “Non avevo la minima idea che fosse successo qualcosa del genere a Salutare. Manderò subito qualcuno a indagare. Voglio trovare questi venti balestrieri che hanno osato fare una simile scorreria portando le mie insegne.”

“Mi auguro che stiate dicendo il vero, quando affermate di non saperne nulla.” la redarguì Simone, sistemandosi il giubbetto estivo e scurendosi ancora di più in viso: “Perché se no..!”

“Se no, cosa?” controbatté lei, arrabbiandosi davvero, questa volta: “Devo ricordarvi che siete il Governatore di Forlì e non un uomo della Signoria? Posso destituirvi anche subito, se non siete in grado di essere fedele solo ed esclusivamente al mio Stato.”

Ridolfi non commentò, guardandola con attenzione, come un cane che valuta tra l'ipotesi di attaccare e rischiare di prendersi una bastonata, e quella di restare al proprio posto e non buscarsi una legnata.

“Non li ho mandati io, quei balestrieri – ribadì la donna – tuttavia, in ogni caso, dal mio Governatore mi sarei aspettata un atteggiamento molto diverso, davanti a una simile notizia. Nel dubbio che fosse stata una mia decisione, avreste dovuto, piuttosto, chiedermi come intendessi muovermi per gestire la cosa, e non, ripeto, non attaccarmi come se fossi una nemica.”

L'uomo si morse il labbro. Lo sguardo basso e la fronte aggrottata, sembrava seriamente intento a ragionare su quanto detto.

Alla fine sospirò e disse: “Chiedo il vostro perdono. Ho pensato poco e agito d'istinto.”

Caterina ricordava molto bene che anche Giovanni rimproverava quei due difetti, nel cugino e quel pensiero la placò un po'.

“Tornate ai vostri affari.” concluse la Sforza, con tono spento: “E che non si ripeta mai più.”

Mentre il Governatore si allontanava, la Leonessa cominciò a ragionare. Aveva temuto che potessero succedere incidenti del genere. Già i soldati faentini e quelli veneziani a tratti si erano permessi piccole scorrerie nelle campagne, ma fino a quel momento, lei era riuscita a tenere i suoi uomini sotto il suo completo controllo.

Forse, si disse, sarebbe stata buona norma rimandare suo figlio Ottaviano a fare ispezioni sul confine. Più per tenersi lontano lui e controllato l'esercito, che non per timore di qualche incursione nemica.

Andò a cercare l'Oliva e gli chiese di mettersi subito all'opera. Voleva sapere chi fossero, i venti soldati ribelli, e dove fossero.

“Appena avrete notizie, venitemi a cercare.” lo pregò.

“Se dovessero trovarli fisicamente – si informò l'uomo – posso dire loro di catturarli?”

“Se sono davvero venti, potrebbe essere difficile.” fece notare la Sforza: “Ma se le condizioni fossero favorevoli, allora sì. E in tal caso, voglio che li facciate portare a Forlimpopoli, da mio fratello Piero.”

L'Oliva annuì e si congedò con il sorriso serafico che sfoggiava ogni qual volta il compito assegnatogli gli paresse sufficientemente complicato da essere interessante.

A quel punto, passatale la fame, la Contessa decise di andare direttamente nel cortile per fare un po' di esercizio, ma venne intercettata e fermata dal castellano Feo.

“Siamo stati avvisati che il fiorentino, Machiavelli, arriverà a Castrocaro verso sera.” le disse, accigliandosi un po': “A quanto pare si fermerà lì per la notte, perché non vuole arrivare qui a un'ora troppo tarda.”

La Tigre soffiò. Dunque, alla fine, il momento era arrivato. Anche se avrebbero dovuto attendere il giorno seguente per incontrarlo, quel 15 luglio il nuovo ambasciatore di Firenze si accingeva a varcare il confine del suo Stato.

“Mandate a Castrocaro il Capitano Golfarelli.” decise repentinamente la donna: “E Guerrino Del Bello. Che inizino a incontrarlo e a chiedergli qualche cosa sulla sua missione... Quando sarà qui, non voglio essere colta alla sprovvista, voglio sapere che argomenti toccherà.”

Cesare chinò il capo e assicurò: “Li faccio partire subito.”

“E dite a Golfarelli che sia vago su tutto e che se il fiorentino chiederà soldi, uomini, armi o cibo o qualsiasi altra cosa, la sua risposta dovrà essere o 'non lo so' o 'non ne abbiamo'. Intesi?”

Il castellano si inchinò ancora più a fondo e convenne: “Sono le migliori risposte, mia signora.”

 

Niccolò non credeva vero di potersi finalmente mettere seduto a un tavolo. Erano le dieci di sera, il campanile aveva appena indicato l'ora a tutti quanti e Machiavelli non avrebbe potuto essere più stanco.

Aveva fatto sosta a un'osteria che gli era stata consigliata e aveva sistemato il suo seguito in una locanda poco lontana.

La giornata era stata estenuante. Aveva patito il caldo, la fame, la sete. Avrebbe voluto sostare un momento a Salutare, che era dominio fiorentino, e quindi per lui un posto sicuro, qualche ora prima, per riprendersi, ma appena si era fermato ed era smontato da cavallo per domandare in giro di un posto in cui rifocillarsi, gli era stato raccontato un fatto tremendo.

Gli era stato detto da un paio di passanti che il giorno prima proprio lì quindici o venti balestrieri della Sforza avevano ferito quasi a morte tre uomini e ne avevano portato via un quarto, dando fuoco alla loro casa, saccheggiandola di ogni bene.

Quando aveva chiesto se la Tigre di Forlì ordinasse spesso di quelle incursioni, gli era stato risposto che difficilmente poteva esserci lei, dietro quell'attacco, ma che, comunque, con la sua distanza e con l'incuria di Firenze, che sembrava essersi dimenticata dei paesi di confine, quelle erano scene ormai all'ordine del giorno.

“E se non portano la rosa d'oro dei Riario e la biscia della Sforza – aveva concluso uno dei due passanti – portano il giglio di Firenze, o il leone dei Manfredi!”

“Grazie.” fece Niccolò, mentre l'oste gli metteva davanti un piatto fumante di stufato.

Prendendo il cucchiaio per cominciare, gli occhi del fiorentino si posarono su quella che doveva essere la moglie del locandiere. In carne, non giovanissima, ma da come sorrideva e ammiccava ai pochi avventori ancora intenti a mangiare, di certo doveva essere una di quelle che, all'offerta di un paio di monete, concedevano ai clienti anche un'ora insieme in camera, oltre alla cena.

Deglutì il primo pezzo di carne, un po' stopposa, dicendosi che quel finale di serata sarebbe stato decisamente un ottimo modo per ripagarsi del viaggio tragico che aveva dovuto affrontare.

Però, proprio mentre faceva avvicinare la donna, per vedere di accordarsi sul da farsi, intravide due uomini entrare nella locanda e andare a parlare con l'oste, che, in meno di un secondo, indicò proprio lui.

Scacciando di malagrazia la locandiera, Machiavelli restò in attesa e quando vide i due uomini avvicinarsi a lui, domandò: “Oh che, cercate me?”

Golfarelli e Del Bello, sentendo la pronuncia marcatissima del trentenne si guardarono e si sorrisero, quasi divertiti.

“Ci manda la Contessa Sforza.” disse il Capitano: “Siamo qui per parlarvi.”

Niccolò riservò al piatto di stufato uno sguardo malinconico, poi bevve un lungo sorso di birra e infine concesse: “Va bene. Chiediamo una stanza al piano di sopra, così noi si sta più tranquilli?”

“Abbiamo già fatto noi.” assicurò Guerrino, facendo cenno al fiorentino di alzarsi e seguirli.

Arrivati al piano di sopra, Machiavelli ci mise poco a riprendere in mano le redini e a mostrarsi non solo cordiale, ma addirittura amichevole.

“Voi siete..?” chiese, dopo essersi prodigato in auguri di buona salute verso la Contessa e la sua famiglia.

“Capitano Golfarelli e messer Del Bello.” disse quest'ultimo, e, nel parlare, mise la mano sul fianco, mettendo involontariamente in risalto la spada corta che portava alla cintura.

Niccolò deglutì, chiedendosi se, forse, non l'avessero attirato in una trappola. Non vedeva il motivo, di uccidere un ambasciatore come lui, ma tutti dicevano che la Tigre fosse pazza, dunque, perché cercare la logica nei ragionamenti di una donna folle?

“Avanti, spiegateci un po' di cosa siete venuto a discutere.” iniziò il Capitano, incrociando le braccia sul petto.

Il fiorentino, grattandosi la fronte spaziosa, si schiarì la voce, capendo che rifiutarsi sarebbe stato inutile, anzi, pericoloso, e iniziò a esporre la trafila che si era praticamente imparato a memoria durante il viaggio. In particolare aveva parlato della necessità di Firenze di trovare palle di cannone, povere da sparo e salnitro.

I due forlivesi ascoltarono tutto quanto senza dire nulla, tenendo gli occhi fissi su di lui e non interrompendolo mai, nemmeno con un colpo di tosse o un'alzata di sopracciglia.

Solo quando Machievalli lasciò intendere di aver concluso, Golfarelli decise di prendere la parola e replicò punto per punto: “Palle di cannone la nostra signoria ne aveva eccome, grandi, piccole, di ogni forma e misura, ma le avete usate tutte voi fiorentini per dare l'assedio a Vicopisano. Polvere da sparo... Anche di quella ne aveva parecchia. Almeno venti libbre, lasciate, pensate un po', dai francesi l'ultima volta che sono passati da qui. Ma un fulmine ha colpito il deposito, due anni fa, ed è esplosa. Salnitro... In Forlì ce ne saranno al massimo cento libbre. Capite bene che sua signoria non può privarsene. Però posso vendervene io un po', tramite un mio amico. Quaranta fiorini al migliaio.”

Siccome Machiavelli era stato colto da un improvviso vuoto allo stomaco, nel sentirsi dire che munizioni e polvere non c'erano più, si lasciò prendere la mano e chiese maggiori informazioni circa quel salnitro.

A notte ormai fatta, rintronato dalle parole di Golfarelli, Niccolò aveva preso onorevole impegno di mediare l'acquisto di cinquecentottantasette libbre di salnitro – di pessima fattura – per Firenze, pagando pure otto fiorini in anticipo per il compenso del carrettiere designato, un certo Tomaso di Mazolo. Il tutto sarebbe stato reso ufficiale il giorno dopo, quando l'Arciprete Faragano, facendo le veci di Niccolò, avrebbe chiuso la trattativa.

“Mi raccomando.” concluse Golfarelli, stringendogli la mano: “Scrivete a Firenze per dire che il pagamento va fatto subito.”

Machiavelli annuì e poi, prima che il Capitano e Del Bello potessero uscire cavandosela con un misero saluto, malgrado l'ora tardissima, decise di chiedere anche lui qualcosa, dopo tutte le domande fatte dai due forlivesi.

Domandò loro cosa sapessero del caso di Corbizzo Corbizzi e dei sospetti ricaduti su questo o quel forlivese ed entrambi, dopo aver scagionato se stessi, scagionarono tutti gli altri, adducendo storie credibili e fluenti.

Sconfitto, su quel fronte, felice solo di vederli entrambi taciturni nel chieder loro notizie di Dionigi Naldi – che, quindi, restava l'unico sospettato – alla fine il fiorentino si decise a lasciarli andare e rese loro noto che sarebbe arrivato a Forlì molto presto, quella mattina.

“Augurandomi, dunque, che il Conte Ottaviano e la Contessa Riario possano incontrarmi prima del mezzogiorno.” si era premurato di soggiungere, il viso spigoloso e ossuto illuminato da un sorriso mellifluo.

I due avevano sorriso e annuito, ma appena fuori dalla locanda, erano scoppiati a ridere.

“Se la chiama Contessa Riario due volte di fila, ci scommetto che la Tigre gli pianta il suo pugnale nella gola!” esclamò Golfarelli.

“Sicuro. E che si faccia spazio sulla Torre del Popolo, che arriva una nuova testa da mettere in mostra..!” stette al gioco l'altro.

 

Il sole era sorto da poco, ma Caterina e Giovanni erano svegli da un po'. Era stato un incubo di lei a strappare entrambi al sonno, ma, essendo tutti e due abbastanza pragmatici, avevano subito approfittato di quella finestra di tempo che li separava dall'inizio di una nuova giornata.

La Contessa era ancora sopra al suo amante, imponendosi su di lui con la medesima fermezza e voracità che aveva usato con Giacomo e che, quando le era stato permesso, aveva esercitato anche su Manfredi.

Il viso arrossato e sconvolto di Pirovano le sembrava una conquista degna di una medaglia, mentre dalla finestra entravano la luce del primissimo mattino e i suoni della rocca e della città che si risvegliavano. Le mani di lui la indagavano di continuo, risalendo fino al seno e poi scendendo di nuovo a stringerle i fianchi, seguendola nei suoi movimenti.

Con il respiro spezzato, la donna si appoggiava di continuo con il palmo della mano al petto e poi alle spalle dell'uomo che aveva nella sua rete e quando sentì bussare alla porta, dovette fermarsi e deglutire un paio di volte, prima di riuscire a chiedere: “Chi è?”

“Ho notizie dei balestrieri.” disse la voce dell'Oliva, trionfale.

Dando un colpo con il pugno chiuso al cuscino, a un soffio dalla testa del suo amante, in segno misto di soddisfazione – di rimando al tono del notaio – e di frustrazione – per essere stata interrotta così improvvisamente, la Tigre lasciò Giovanni lì dov'era e, coprendosi in fretta e furia con il lenzuolo strappato via dal letto, andò alla porta.

“Ditemi tutto...” fece, quando si trovò davanti l'Oliva.

Questi, avvezzo come gran parte dei collaboratori stretti della Sforza a non far caso alla sua noncuranza nel mostrarsi spesso e volentieri scarmigliata e in abiti discinti – o, come in quel caso, direttamente senza vestiti, ma coperta con mezzi di fortuna – le spiegò che i balestrieri erano stati individuati, presi e portati a Forlimpopoli. Avevano spiegato la loro azione come una ripicca personale, senza nemmeno sprecarsi in un'eventuale difesa.

“Va bene. Manderò qualcuno a sentire le loro ragioni e poi...” la voce della Tigre si spense in modo abbastanza eloquente.

“Certo, mia signora.” convenne l'Oliva, con gravità.

“Se non c'è altro...” fece la Contessa, stringendosi un po' nel lenzuolo, come a dire che aveva da fare.

“Sì, c'è un'altra cosa, in realtà...” soggiunse il notaio: “Messer Machiavelli è arrivato ieri sera a Castrocaro e ha fatto sapere che arriverà a breve qui. Per vedere vostro figlio e voi.”

“Mio figlio...” soffiò la Sforza, guardando altrove: “Va bene, grazie. Quando... Quando questo Machiavelli fatemi avvisare. Se per caso non fossi alla rocca, ditegli di avere pazienza. Sono una donna sola che deve guidare uno Stato, credo di meritare un po' di pazienza da parte sua, non credete?”

“Certo, mia signora.” fece di nuovo l'Oliva, con un inchino ossequioso.

Caterina lo ringraziò e tornò in camera, chiudendosi la porta alle spalle. Stava ragionando in fretta.

Voleva evitare che Ottaviano potesse parlare con il fiorentino. Voleva scongiurare in ogni modo un incontro tra loro perché suo figlio era inaffidabile e pavido e, avendo formalmente il titolo di Conte, avrebbe potuto combinare qualche disastro senza nemmeno accorgersene.

Giovanni da Casale era rimasto steso a letto, un cuscino per coprirsi un po', nel caso malaugurato in cui la sua donna fosse rientrata seguita da qualcuno dei suoi collaboratori.

Caterina lo guardò solo un istante, mentre spostava il guanciale, mostrandosi a lei di nuovo per intero, ma non gli si avvicinò. Gli lanciò il lenzuolo e cominciò a cercare i suoi vestiti.

“Aspetta... Almeno finiamo quello che abbiamo iniziato, no?” le chiese lui, afferrandola per un braccio.

Sporgendosi verso di lui, assecondando la sua mossa, la Sforza gli diede un rapido bacio sulle labbra e gli disse solo: “No, non ho tempo, adesso.”

Pirovano non ebbe la forza di protestare, limitandosi a ricadere sul letto, le mani giunte sul petto come un morto e lo sguardo al soffitto.

Una volta pronta, la Contessa uscì dalla stanza e si diresse senza indugio verso quella di Ottaviano.

La porta non era chiusa a chiave e così la donna poté entrare senza annunciarsi. Trovò suo figlio profondamente addormentato, con addosso ancora i vestiti del giorno prima e un fortissimo odore di vino ad aleggiargli attorno. Non era difficile capire come avesse trascorso la notte.

“Svegliati. Svegliati!” gridò.

Il giovane si riscosse, spalancando gli occhi terrorizzato appena si vide davanti la madre e, anche se a fatica, si mise subito seduto.

“Vestiti e sistemati. Voglio che tu vada subito a Forlimpopoli.” disse Caterina, senza guardarlo e tornando già alla porta: “Ho bisogno che tu faccia una cosa per me.”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 544
*** Id dictu quam re, ut pleraque, facilius erat. ***


 

“A fare cosa?” chiese Ottaviano, guardingo, ma con un tono abbastanza docile.

Sua madre gli pareva già abbastanza indispettita per conto suo. Non sarebbe stato saggio farla arrabbiare ancora di più solo per togliersi la soddisfazione di alzare la voce.

“Hanno portato là dei prigionieri che hanno usato le nostre insegne per una scorreria non autorizzata a Salutare.” spiegò la donna, restando sulla porta, tesa, come se restare troppo a lungo in quella stanza le potesse essere fatale: “Che è ancora in territorio fiorentino, se per caso non lo sapessi.”

Il Riario parve improvvisamente spaventato da quella prospettiva e, puntandosi un lungo indice al petto, domandò, con voce un po' tremante: “E che dovrei andare a fare, io, a Forlimpopoli, con dei prigionieri?”

“Non ti sto chiedendo di giustiziarli, se è questo di cui hai paura.” soffiò la donna, senza guardarlo, trattenendosi a stento dal dirgli che lo sapeva capace anche di peggio: “Devi solo presenziare all'interrogatorio e restare a Forlimpopoli almeno per un giorno o due.”

Il giovane parve ragionarci un istante. Era chiaro, a quel punto, che quello fosse solo un pretesto per non averlo tra i piedi lì a Forlì.

“Starai alla rocca, da tuo zio Piero.” concluse Caterina, senza attendere ulteriori repliche: “E gli scriverò per dirgli di tenerti d'occhio. Combina anche solo un disastro, mentre sei da lui e te ne pentirai, puoi giurarci. Preparati, partirai tra un'ora.”

Siccome la madre era già uscita in corridoio, Ottaviano trovò il coraggio di lasciarsi andare a un sonoro sbuffo, ma subito dopo si mise a cercare nella sua cassapanca per raccattare qualche abito da portare con sé a Forlimpopoli.

 

Ludovico uscì da Santa Maria delle Grazie stringendo gli occhi contro il sole. Vi era entrato che faceva ancora buio e ne usciva con la luce tersa e spietata del mattino.

Era rimasto sulla tomba di Beatrice per ore, incapace perfino di pregare, paralizzato dalla paura.

Gli avevano detto, la sera prima, che probabilmente i francesi avrebbero forzato il confine proprio in quei giorni e, per lui, era stato come un colpo di scure. La nebbia che di norma inondava la sua Milano in novembre, era calata sulla sua mente, benché fosse la metà di luglio.

Aveva cercato prima conforto tra le braccia della sua Lucrezia Crivelli, ma nel cuore della notte non gli era bastata, quell'illusoria consolazione, ed era uscito, vestito di scuro e con un cappuccio in testa per non farsi riconoscere da nessuno. Aveva camminato fin da subito con una meta ben precisa, ma era tanto agitato da sbagliare strada tre volte, prima di trovare quella diretta alla chiesa in cui riposavano i resti di sua moglie.

Coprendosi bene la fronte con la stoffa un po' ruvida della cappa, l'uomo mosse qualche passo un po' ciondolante. Aveva le gambe molli e l'idea di tornare al palazzo di Porta Giovia l'atterriva. Aveva paura dei discorsi sulla guerra, delle pianificazioni, degli errori che, di certo, avrebbe commesso.

Confuso com'era, quasi non si avvide di un volto familiare che, in abiti stranamente sobri, stava raggiungendo a passo svelto un luogo molto vicino a Santa Maria delle Grazie.

Quando il barlume di lucidità che gli era rimasto gli permise di mettere a fuoco il viso del suo domine magister, alzò una mano ed esclamò: “Maestro Leonardo!”

Questi, che aveva riconosciuto molto bene il Moro, ma che aveva sperato fino alla fine di non essere visto, fece un cenno con il capo, continuando a camminare, nel tentativo di non farsi fermare.

“State andando alla vostra vigna?” chiese il Duca, iniziando a seguirlo, benché avesse intuito l'insofferenza dell'artista.

Leonardo annuì e disse, un po' secco: “Sì, e voglio arrivarci in fretta.”

“Costruitemi una macchina da guerra, domine magister.” fece Ludovico, la voce acuta e una delle sue manone che si protendeva verso il vinciano per attirarne l'attenzione e fermarne l'avanzata: “Un soldato semovente che possa distruggere un esercito... Un carro, che sia armato e possa avanzare su qualsiasi terreno schiacciando i nemici con il suo peso. Un uomo volante che...”

“Basta!” sbottò Leonardo, fermandosi tanto di colpo da farsi quasi travolgere dallo Sforza: “Ci abbiamo già provato, Duca, e non ha funzionato! Non c'è tempo! Dovevate chiedermelo prima, molto prima! Avrei avuto modo di pensarci, ma come potete pretendere che ci si metta a lavorare a una simile magnificenza con i francesi che premono alle porte?”

Il tono perentorio e quasi offeso con cui aveva parlato il toscano ebbe il potere di congelare il Moro. Gli occhi scuri e un po' pesti, che portavano i segni di una notte insonne, vagarono sul viso del suo coetaneo. Avevano entrambi quarantasette anni, ma nella luce piena di quella mattina a Ludovico Leonardo parve molto più giovane.

“Vi... Vi aspetto a palazzo, più tardi... Per... Per parlare di quel vostro affresco...” borbottò il Duca, voltando le spalle all'amico e incamminandosi, impotente e atterrito come non mai, in direzione di casa.

 

“Mia signora... Messer Machiavelli è alla porte della città.” annunciò Cesare Feo, arrivando nel cortile d'addestramento proprio mentre Caterina si stava infilando l'imbottitura in cuoio per cominciare ad allenarsi.

La donna fece segno al maestro d'armi, che le stava porgendo la spada, di aspettare un momento e, rivolgendosi al castellano chiese: “Gli hanno detto che sono alla rocca?”

“Non gli è stato ancora detto nulla. Sta aspettando il permesso di entrare a Forlì assieme alla sua scorta.” spiegò l'uomo, mentre la Tigre già cominciava a slacciarsi i nodi che tenevano ferme le protezioni in cuoio.

“Scorta armata, immagino.” sbuffò la Sforza, lanciando l'imbottitura al maestro d'armi e facendogli segno di andarla a rimettere a posto.

“Esatto, mia signora.” annuì Cesare.

“Allora, intanto disarmateli. Con calma. Frugateli bene e se avranno da ridire, peggio per loro, ci vorrà solo più tempo... Quando saranno disarmati, lasciateli entrare e fategli sapere che sono fuori per una missione improvvisa.” fece la Contessa, andando verso le stalle.

“E se chiedesse di vostro figlio?” chiese il Feo, per essere sicuro di avere tutte le risposte necessarie.

“Gli direte che è a Forlimpopoli, senza dare altre spiegazioni.” tagliò corto Caterina.

“Molto bene, mia signora.” fece il castellano e, salutandola con un cenno del capo, disse: “Faremo tutto con calma, come avete chiesto voi.”

“Ah, e dite a Bianca di tenere Giovannino al chiuso, non voglio che questo fiorentino gli si avvicini per nessun motivo.” soggiunse la Leonessa, sparendo nelle stalle.

Richiamò l'attenzione di uno degli stallieri, dicendogli di sellarle in fretta il suo stallone e, intanto, andò nella sala delle armi a prendere la lancia da cinghiale e arco e frecce.

Mentre tornava con tutto l'armamentario del caso, sentì uscire dalle stalle le grida indispettite proprio dello stalliere a cui aveva chiesto di prepararle il cavallo. Stava rimproverando qualcuno, dicendogli di ridargli immediatamente i finimenti e che 'vostra madre non sarà per niente contenta, quando lo saprà'.

Stringendo le labbra, già immaginando che scena le si sarebbe parata davanti, varcò l'ingresso della stalla e, in un turbine di polvere e paglia, vide lo stalliere che acciuffava Bernardino dopo quella che doveva essere stato un difficile inseguimento.

Con il fiato corto, il giovane lasciò subito la presa sul ragazzino, e provò a spiegarsi farfugliando scuse e dicendo che il Feo aveva preso le briglia proprio mentre lui le stava mettendo allo stallone.

A differenza del solito, Bernardino non era scappato. Se ne stava immobile a fissare la madre, con un barlume di sfida nei grandi occhi, quasi che sperasse di vedersi punito. Quell'atteggiamento, alla Tigre ricordò troppo da vicino quello che Ottaviano aveva dimostrato più o meno alla stessa età.

Era come se una punizione fosse comunque meglio di niente. Un modo come un altro per farle notare la sua esistenza.

“Ridai le briglia allo stalliere.” ordinò Caterina, con fermezza e, come si era aspettata, il figlio fece come gli era stato detto.

Attese che lo stallone fosse perfettamente bardato, con tanto di armi assicurate alla sella, e poi disse a Bernardino, che era in attesa di conoscere la sua sorte: “Sto andando a caccia. Il nuovo ambasciatore di Firenze sta entrando in città e non voglio che tu combini qualche guaio proprio mentre sarà qui. Quindi verrai con me nei boschi.”

Il ragazzino sgranò gli occhi, quasi non capendo quello che gli era appena stato detto. Si era aspettato parole di biasimo e, probabilmente, l'ordine di aiutare il suo prozio Cesare in qualche noiosa faccenda, e invece era come se sua madre avesse deciso di premiarlo per quella che era stata una marachella come tante altre.

“Avanti.” lo invitò, montando sullo stallone e invitandolo a fare altrettanto.

Agile come un gatto, allenato dalle sue scorribande nei bassi fondi, il piccolo si arrampicò sul cavallo in un secondo e, ancora un po' stordito per quell'improvviso giro della sorte, si aggrappò alla madre con un sorriso beato stampato in faccia.

Caterina non gli disse null'altro e spronò la bestia, diretta verso l'uscita. Uscirono per una porta diversa da quella di Ravaldino – da dove stava per entrare Machiavelli – ma nel giro di poco si trovarono comunque nel cuore della riserva di caccia della Tigre.

 

“Mi spiace, ma la Contessa è impegnata in una spedizione molto importante.” spiegò Cesare Feo, quando si trovò davanti il fiorentino.

Machiavelli, grattandosi a disagio il naso affilato, chiese: “E non poteva farmelo sapere prima? Mi sono messo in strada all'alba, per essere qui presto.”

“Nessuno ve l'ha chiesto.” fece notare il castellano, restando tranquillo: “E comunque si è trattato di una cosa molto improvvisa: non avrebbe potuto avvisarvi in ogni caso.”

Aveva deciso di incontrare Niccolò nel primo cortiletto della rocca, offrendogli una visione molto parziale dell'edificio interno. Finché non fosse stata la Sforza in persona a permettere di più, per Cesare quello era il massimo che uno straniero potesse scorgere.

“Quando tornerà?” chiese allora l'ambasciatore, cercando di recuperare una parvenza di cordialità, mascherando come poteva il suo profondissimo disappunto.

“Ah, questo purtroppo non so proprio dirvelo.” sollevò le spalle il Feo: “Vi manderà a chiamare lei, appena potrà ricevervi. Lasciate pure detto a me dove alloggiate.”

Il fiorentino, che aveva sperato di poter restare alla rocca, bofonchiò che avrebbe cercato una locanda e che avrebbe mandato qualcuno per riferire l'indirizzo.

“Molto bene.” concluse il castellano, indicandogli il portone d'ingresso con una mano: “Per il momento io non ho altro da dirvi, quindi vi conviene andare a riposarvi dal viaggio. Sarete stanco.”

“Non posso, intanto, incontrare il Conte Riario? In fondo è anche e soprattutto a lui che si rivolge la mia ambasceria...” propose Niccolò, riacquistando la sua proverbiale prontezza, fino a quel momento messa molto alla prova da quell'inconveniente.

“Mi spiace, ma il Conte è a Forlimpopoli.” spiegò Cesare e, anticipando la domanda del toscano, soggiunse: “E non mi è dato di sapere per quale motivo.”

Machiavelli avrebbe voluto ribattere in qualche modo, magari facendo notare come trattare a quel modo un uomo della sua levatura e del suo peso politico fosse quanto meno una mossa azzardata, da parte dei Riario, ma siccome era giunto a Forlì per chiedere, più che per concedere, era anche nel suo interesse non urtarsi con i padroni di casa. Se fosse riuscito a tornare a Firenze con quanto desiderato dalla Signoria, e senza aver fatto troppe concessioni, avrebbe spianato la sua strada verso una carriera fulgida, mentre al contrario sarebbe stato relegato a qualche carica magari ben retribuita, ma del tutto passiva.

“Bene. Allora mi si farà chiamare al momento giusto.” concluse Niccolò, l'espressione di chi ha appena dovuto ingoiare un limone intero.

Il castellano annuì e gli indicò di nuovo il portone, e questa volta l'ambasciatore non poté fare altro, se non andarsene.

 

Caterina e Bernardino avevano lasciato il cavallo legato a un albero a debita distanza dalla posta che avevano scelto.

La Tigre non si aspettava di fare caccia grossa, tanto meno con il bambino che aveva con sé, visto che a ogni passo pestava qualche rametto secco o lanciava una mezza esclamazione per qualcosa che aveva visto, dimostrandosi decisamente poco adatto a un'attività che invece avrebbe richiesto molto silenzio e attenzione.

In confronto a lui, Galeazzo era un cacciatore nato e la Sforza un po' si rammaricò di non aver portato con sé il figlio più grande al posto di Bernardino.

Era stato un gesto d'impulso, caricarselo sul cavallo e portarselo nei boschi. L'idea iniziale era stata quella di uscire a caccia per liberare la mente e dare il tempo all'ambasciatore fiorentino di capire che a Forlì era lei a decidere gli orari delle visite. Soprattutto, però, aveva subito pensato di scappare nei boschi per pensare. Voleva pianificare bene ogni cosa, cercare di prepararsi, anche in virtù di quanto le era stato riferito da Golfarelli prima di lasciare la rocca, a ogni possibile domanda o attacco di Machiavelli.

E invece, portando con sé il piccolo Feo, si era preclusa quasi per intero la possibilità di chiudersi in sé stessa e immergersi nei propri ragionamenti.

A un certo punto, finalmente, intravide le orecchie di una lepre. Fece segno a Bernardino di stare in silenzio, posandosi l'indice sulle labbra e poi incoccò la freccia. Con la coda dell'occhio, però, vide il viso del bambino scurirsi appena, come coperto da un velo di delusione.

Con lentezza, senza fare il minimo rumore, Caterina ridusse la tensione sulla corda e porse l'arma al figlio. Questi la prese, riuscendo, bene o male, a fare il tutto in silenzio. Prese la mira, puntando la lepre che, ignara, fiutava l'aria.

Il cespuglio scelto dalla Sforza forniva loro un ottimo riparo e, essendo controvento, la bestiolina non poteva in nessun modo accorgersi di loro.

Quando Bernardino tese la corda, però, lo fece con troppo impeto e troppo all'improvviso. Il suono sgraziato e letale fece scappare immediatamente la lepre e la freccia andò a vuoto, piantandosi nel terreno a qualche spanna di distanza dal punto in cui stava l'animale fino a poco prima.

“Non importa.” tagliò corto la Contessa, alzandosi per andare a recuperare la freccia.

Mentre gli teneva le spalle voltate, la donna sentì il figlio esternare la propria rabbia per quanto accaduto con uno sbuffo e poi, quando si girò di nuovo verso di lui, lo scorse a dare un calcio all'aria, strappando, nella furia del gesto, qualche filo d'erba verdissima e fresca con la punta del piede.

Improvvisamente nell'animo della Tigre, la tentazione avuta fin dal colpo mancato, ovvero quella di riprenderlo per la sua leggerezza, che ricordava con troppa nettezza l'incapacità dimostrata anche da Giacomo nell'andar per boschi e a caccia, svanì.

Non poteva sconfiggere la natura di suo figlio. Se per certi versi le somigliava, aveva preso dei tratti peculiari del padre e forzarlo a essere diverso non avrebbe avuto molto senso. Senza contare che provarci avrebbe richiesto pazienza e tempo, due cose di cui la Leonessa si sentiva totalmente sprovvista in quel momento.

Così, quando si spostarono in un punto dalla vegetazione più rada, invece di dargli spiegazioni o convincerlo a riprovarci, gli fece tenere la lancia e la faretra. Tenere le armi per lei era la cosa più utile che potesse fare, così come aveva fatto sempre Giacomo, quando l'accompagnava a caccia.

 

“Quindi intendete partire presto?” chiese Bianca, guardando la zia di sottecchi.

La donna, che stava facendo giocare Giovannino, annuì e si fece più seria, nel rispondere: “Sì, sono stata lontana dai miei figli anche troppo.”

La Riario immaginava che nella decisione di Chiara avesse avuto molto peso anche l'atteggiamento della Contessa, ma non volle farne cenno. In quelle settimane non era riuscita a capire se la presenza della zia fosse o meno positiva, per tutti loro.

Quella mattina, mentre Ottaviano e Sforzino erano a lezione, Galeazzo ad allenarsi e sua madre a caccia – a quanto pareva assieme a Bernardino – a Bianca non era rimasto altro che dedicarsi prima alla lettura di un libro e poi, come da espressa richiesta del castellano, al fratellino più piccolo.

“Di chi era la lettera che stavi leggendo, quando sono entrata?” chiese di punto in bianco Chiara, lasciando il piccolo Medici al suo destino e mettendosi a guardare la nipote con una strana espressione in viso.

Ecco, era quel genere di atteggiamenti che lasciava la Riario in dubbio, circa la positività o meno della presenza della Sforza a Ravaldino.

Non avrebbe voluto risponderle, anche solo per lasciarla preda della curiosità, ma in quel caso, forse, era meglio spegnere la sua attenzione dicendo semplicemente la verità: “Era una lettera di mio fratello Cesare. Ha scritto a me e Ottaviano per dirci che sta bene e che presto partirà per Pisa.”

“Non è ancora partito?” chiese Chiara, credendo di aver capito il contrario, quando ne aveva parlato con Caterina qualche giorno addietro.

“Ecco...” Bianca si morse il labbro e poi, schiarendosi la voce spiegò: “Mio cugino, il Cardinale Raffaele Sansoni Riario, ha ritenuto opportuno tenerlo presso di sé a Roma finché la situazione nel pisano non sarà più stabile.”

“Un Riario, fidarsi a stare a Roma..! Dicevano che i Riario avevano la testa d'asino, ma non credevo fino a questo punto...” soffiò la Sforza, quasi soprappensiero e poi soggiunse, a mo' di scusa per quell'infelice intercalare: “Insomma, il papa non ha fatto mistero di volervi togliere queste terre. Io non sarei mai andata in Vaticano, sapendolo.”

“Però siete venuta qui, pur sapendo che vostro marito sta accettando una condotta del papa, quando proprio il papa sembra disposto a marciare sulle nostre terre.” ribatté Bianca, fredda.

Giovannino, seduto sul tappeto davanti a loro, aveva colto il cambio di tono delle due donne e, accigliato, fissava prima la sorella e poi la zia.

“Tua madre è mia sorella.” fece notare Chiara, perdendo un po' di colore in viso, nello scoprire la nipote così informata.

Aveva conosciuto molto poco la giovane Riario, durante il suo soggiorno e se in un primo momento l'aveva creduta solo una ragazzetta scialba e pacata, gentile, ma senza alcuna particolarità degna di essere ricordata, con il passare dei giorni aveva imparato a riconoscere in lei una vasta cultura e una certa vivacità di mente. Tuttavia non si era aspettata che fosse così interessata alle vicende politiche, né che avesse la lingua abbastanza affilata da riuscire a dire simili cose.

“A maggior ragione.” sussurrò atona Bianca, puntandole gli occhi blu addosso, come una condanna: “Siete sua sorella. Come avete potuto sfruttare a questo modo il vostro sangue?”

Chiara schiuse le labbra, per controbattere di nuovo e, intanto, Giovannino si era alzato, andando incontro alla sorella e allungando le braccia per farsi prendere in braccio.

“Non c'è bisogno che diciate nulla.” concluse la Riario, afferrando il fratello e alzandosi, diretta alla porta: “Mia madre ha deciso di ospitarvi comunque e io la rispetto, per questo. Però sono sollevata, nel sapervi in partenza.”

Lasciata la sala delle letture, senza prendersi il disturbo di controllare come sua zia avesse preso quella brusca conclusione, la giovane attraversò parte del corridoio, e solo dopo una decina di passi si accorse di avere le gambe molli e la fronte imperlata di sudore freddo. Non era nelle sue corde, osare tanto nel parlare, ma non era riuscita a trattenersi.

Come sentendo l'agitazione della sorella, il bambino sollevò una delle sue manine dalle dita tozze e le sfiorò la guancia. Bianca abbassò lo sguardo su di lui e poi, con un sospiro, cercò di sorridere.

Quello sforzo fu premiato con un sorriso pieno che andò a illuminare gli occhietti allungati del piccolo Medici, e così la Riario trovò lo spirito per dire: “Avanti. Andiamo in camera mia. Ti leggo qualcosa...”

 

“Nemmeno la mia mira oggi è delle migliori...” fece Caterina, indicando il collo squarciato del cervo che aveva appena ucciso: “Di norma riesco a colpirli in modo più preciso. Non ha senso farli soffrire per niente.”

La ferita, non molto centrale, aveva lasciato alla bestia qualche secondo di agonia di troppo, per i gusti della donna e toglierle la vita con un colpo aggiuntivo di pugnale le aveva fatto tornare alla mente memorie di molti anni addietro, cose che, in giorni come quello, avrebbe quasi voluto scordare.

“Aiutami a macellarlo...” fece piano la Tigre, facendo un cenno a Bernardino affinché le si avvinasse.

Farsi aiutare da un bambino di nemmeno dieci anni aveva poco senso, da un punto di vista pratico, ma l'attenzione e l'orgoglio che trapelavano da ogni gesto del figlio valsero tutta la fatica.

Mentre la Contessa finiva di preparare la carcassa, lo stomaco del Feo borbottò. Ormai era passato mezzogiorno e anche la Sforza cominciava ad avere fame.

“Sei capace di accendere un fuoco?” chiese, guardandolo di sottecchi.

Erano entrambi sporchi di sangue e anche se avevano le maniche ai gomiti, anche i loro abiti si erano macchiati. A vedere il figlio così coperto di rosso, a Caterina venne una strana stretta al cuore.

Era un'immagine evocativa, forte, e dovette forzarsi a levare lo sguardo e tornare a concentrarsi sulla carne, per non rischiare di ferirsi da sola con il pugnale per colpa della distrazione.

Bernardino aveva annuito e, senza attendere altre disposizioni, cominciò a fare lo spazio per un piccolo fuoco. Era stato abbastanza preciso e coscienzioso, mettendo una fila doppia di sassi a delimitare il falò, per evitare incidenti.

Compiaciuta per quella dimostrazione di buon senso, la donna tagliò qualche striscia di muscolo dal cervo, infilando poi il primo pezzo di carne – ancora tiepida – sulla punta del pugnale e offrendola al figlio.

Abbrustolirono un pezzo per volta e, senza rendersene conto, finirono con la pancia tanto piena da non riuscire quasi più a parlare.

La giornata era molto calda, ma nel fitto del bosco si respirava ancora una certa brezza. Le fronde fitte degli alberi, poi, offrivano loro un'ombra pressoché perfetta e così, finito di pranzare e spento il fuoco, si presero un po' di tempo per riposare contro un tronco.

La Tigre non voleva pensare a quello che l'aspettava in città. Era sfuggita proprio per avere un attimo di totale decompressione. Forse era incosciente, da parte sua, ma era sicura che Forlì potesse cavarsela senza di lei per mezza giornata o poco più.

Con un sospiro, sollevò una mano davanti a sé e, distrattamente, cercò di ripulirla un po' dal sangue secco usando un filo d'erba. Vedendola, Bernardino decise di imitarla, provando a fare altrettanto.

Incuriosita nel vedere il figlio copiarla, la donna lo tenne d'occhio, con discrezione, notando come seguisse passo a passo tutti movimenti che faceva lei. Dopo un po', però, dal seguirne le mosse, la Contessa si mise a osservarne l'aspetto.

I suoi capelli castani, grossolanamente mossi, le ricordavano quelli di Giacomo. L'espressione dei suoi occhi, la piega presa dalle sue labbra morbide e perfino la curva del mento. Non era una goccia d'acqua con il padre, ma chiunque avrebbe detto che Bernardino era figlio del Barone Feo.

Soprappensiero, smettendo per un attimo di cercare di ripulirsi, la Leonessa allungò una mano verso il volto del figlio. Questi, sorpreso, non fece nemmeno in tempo a spostarsi o reagire in altro modo e così la madre riuscì a seguire il profilo del suo naso.

“Hai il naso di tuo padre...” gli disse, in un bisbiglio appena udibile.

Il modo in cui il ragazzino sollevò lo sguardo verso di lei, un po' dubbioso e un po' rapito nel sentirla parlare a quel modo, fece stringere la gola della Sforza che, per non rischiare di ricadere nel baratro di dolore che si era aperto sotto di lei alla morte del secondo marito, si alzò di scatto, tornando alla carcassa del cervo.

“Aiutami a caricarlo a cavallo. Torniamo alla rocca... Non posso assentarmi a lungo.” gli disse, con la voce un po' tremante.

Siccome il figlio, però, era rimasto al suo posto, Caterina si voltò a controllare come stesse. Era immobile, le braccia attorno alle ginocchia e la fissava.

Nei suoi occhi non c'erano più né ammirazione, né affetto, né altro se non rabbia. Alla Tigre quello sguardo dava una fitta al petto, perché lo conosceva anche troppo bene.

Lasciando di nuovo il cervo al suo destino, si rimise a sedere accanto a Bernardino e sospirò, decidendo che scappare, quella volta, non le sarebbe servito a nulla se non a perdere anche quel figlio, per lei così prezioso eppure così difficile da tenersi vicino: “Io la conosco, la rabbia che hai dentro. È la stessa che ho io.”

Al sentire quelle parole, l'ira del piccolo Feo parve affievolirsi, ma senza svanire del tutto.

“Ma devi cercare di dominarla, o vivrai sempre male.” continuò la donna, deglutendo e prendendo fiato un paio di volte: “Lo so perché ti cacci sempre nei guai e se non riesco a darti l'attenzione che vuoi... Facendo quello che non devi, non ne otterrai di più. Io penso sempre a te, non credere il contrario, ma non riesco a...”

La voce della Contessa era sfumata fino a spegnersi, segno della sua incapacità di portare a termine quel pensiero. Tuttavia, quando riprese a parlare, aveva già ritrovato il tono perentorio che di norma usava per i suoi sottoposti, più che per i suoi figli.

“E non farti più chiamare Carlo.” lo rimbrottò.

Ogni volta che lo sentiva chiamare a quel modo le tornavano alla mente i litigi tra lei e Giacomo, la sua sensazione di incredulità, quando aveva scoperto che il marito aveva deciso di far ribattezzare il loro unico figlio senza nemmeno consultarla. Il motivo, poi, di quella decisione, era coinciso con la più grande dimostrazione di incapacità politica e militare del Feo e quindi ricordare quella parentesi le sembrava dannoso e basta, per tutti.

“Perché?” chiese Bernardino.

“Perché è il nome del vecchio re di Francia, e noi siamo nemici della Francia.” spiegò la madre, senza fare una piega.

“Il nome Carlo è tutto ciò che mi ha lasciato mio padre.” ribatté con semplicità il bambino, sperando, a tal modo, di essere finalmente capito.

In effetti, davanti a quella spiegazione, la Leonessa non seppe come commentare e lasciò perdere.

“Perché quando ero piccolo mi avete mandato via dalla rocca?” proseguì il Feo, deciso a sfruttare quel momento di vicinanza con la madre per scandagliare una volta per tutte quegli arcani che a volte gli toglievano il sonno: “E perché non venivate mai a trovarmi? Io ricordo che veniva solo mio padre, mentre voi mai. È perché non mi volevate?”

Quella che era chiaramente solo una richiesta di spiegazioni, alla Sforza parve una serie di pesanti accuse. Sapeva di aver sbagliato, ma non aveva avuto scelta. Tra il soffrire per la lontananza del figlio e il rischiare lo Stato e la vita per la sua presenza, scegliere era stato facile. Non ne andava fiera, ma era così.

“Non è facile da spiegare...” iniziò, ma accorgendosi della piega scettica presa delle sopracciglia del piccolo, provò a spiegarsi come meglio poteva: “Nessuno doveva sapere che io e tuo padre eravamo sposati, tanto meno che io ero tua madre. L'ho fatto per salvare la vita a tutti noi. Ma ti sia chiaro che ti voglio bene, tanto, così come amavo immensamente tuo padre. Quando sei nato, ero la donna più felice del mondo. Non avrei rinunciato a te per nessun motivo al mondo. Tuo padre ti ha visto nascere, era al mio fianco e...”

La voce le si ruppe per un istante, richiamando alla memoria quella scena. Poteva rivedere distintamente Giacomo, tremante di gioia, che aspettava con ansia di vedere suo figlio e di sapere sia lui sia lei fuori pericolo e in salute. Ricordava anche di Bernardino Ghetti e sua moglie, di come, in quel frangente, fossero stati loro fedeli e preziosi, tanto da dar loro l'idea per il nome da dare al bambino.

Le sembrava passata una vita intera.

“Io avrei voluto tenerti accanto a me, crescerti fin dal primo momento, ma era troppo pericoloso e ho avuto paura di perderti. Così ho preferito salvaguardare la tua sicurezza, prima ancora che assecondare il mio desiderio, e forse ho sbagliato.” concluse: “Però adesso ti ho ancora al mio fianco, mentre se avessi ceduto a quel che mi chiedeva il mio cuore, forse ora non saremmo qui.”

Il bambino ci mise qualche minuto, prima di ritenersi soddisfatto e solo quando fece un breve cenno d'assenso con il capo, Caterina si ritenne libera di parlare d'altro.

Tirandosi in piedi, la Contessa gli porse una mano e chiese: “Allora, mi aiuti a mettere il cervo sul cavallo?”

“Torniamo a piedi, quindi?” domandò il Feo, mentre le dava manforte, per quel che poteva, con la carcassa.

“Se camminare un po' non ti spaventa...” sorrise lei.

Bernardino ricambiò il sorriso e, tranquillo come non lo era da tempo, forse da mai, si offrì di tenere le redini. Caterina accettò, convinta che accordargli un po' di fiducia fosse fondamentale, dopo i discorsi di quel pomeriggio.

Felice e fiero, il ragazzino strinse le briglia con sicurezza e si mise a seguire la madre per i boschi, fidandosi ciecamente della sua guida.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 545
*** Bisogna adunque essere volpe a cognoscere i lacci, e lione a sbigottire i lupi. ***


 

Caterina e Bernardino arrivarono alla rocca poco prima che imbrunisse, quando il sole si avvicinava all'orizzonte, gettando sulla città ombre lunghe e una luce quasi innaturale.

Passando sotto la statua di Giacomo, la Sforza non sollevò nemmeno lo sguardo, troppo abituata a ignorare quell'effige ogni qualvolta vi passasse accanto per evitarsi altra sofferenza, mentre il figlio continuò, per tutto il tragitto dal monumento al ponte, a guardare il viso del padre modellato nel bronzo. Anche se aveva ancora ricordi vividi del calore che il genitore gli aveva dato, nella sua memoria il suo aspetto cominciava a sfumare e, senza poter far nulla per evitarlo, poco per volta le riminiscenze dell'infanzia venivano sostituite dalle fattezze di quella statua.

Il piccolo Feo aveva sentito tanti dire che quel bronzo non rendeva giustizia alla bellezza di suo padre, ma era l'unica testimonianza che aveva di lui, eccezion fatta per il ritratto – a detta di tutti ancor meno somigliante – che stava dipinto sul muro della cappella di famiglia in San Girolamo.

“Portate la carne nelle cucine.” ordinò la Contessa, non appena furono nella rocca, e poi, rivolgendosi al figlio e vedendolo stravolto per la lunga giornata e la faticosa camminata, nonché ancora sporco del sangue del cervo, gli disse: “E tu vai a farti un bagno. Ti faccio portare da magiare qualcosa e poi subito a dormire. Intesi?”

Il bambino abbassò lo sguardo, annuendo, poco convinto. A lui, malgrado tutto, la giornata non sembrava ancora finita e avrebbe voluto andare a mangiare nella sala dei banchetti come sempre e vantarsi con Galeazzo della battuta di caccia a cui aveva preso parte e poi, finito di mangiare, andare dai suoi amici della servitù e fare altrettanto.

“Non ti reggi più in piedi.” insistette la madre, intuendo i pensieri del figlio.

Il modo in cui, mentre gli rivolgeva quelle poche parole, gli aveva accarezzato la guancia, fu ciò che fece breccia in Bernardino, che, scaldato da quel gesto, accettò: “Va bene, madre.” poi, non riuscendo a trattenersi, soggiunse: “Ma il bagno no...”

“Il bagno sì.” lo rimbrottò Caterina, con un buffetto sul mento: “Darò subito ordine di fartelo preparare. Sei coperto di sangue e polvere, ti sei sporcato più che se fossi sceso in battaglia... Non puoi andare a dormire conciato così.”

Il Feo strinse le labbra e poi, con l'eco di un sorriso negli occhi, convenne: “Come volete, madre.”

Congedato il figlio, la Tigre andò prima da un servo per ordinare il bagno e il cibo per Bernardino e poi dal castellano, per sapere come fosse andata la giornata, mentre lei era nei boschi, e Cesare le riferì che non c'erano stati problemi, che Giovanni da Casale aveva supplito degnamente la sua assenza e che non erano arrivate lettere né altra cosa degna di nota.

“Solo l'ambasciatore fiorentino...” fece il Feo, con un'espressione un po' seccata: “Ecco, da stamattina ha mandato quattro volte un messo a chiedere se eravate pronta a riceverlo.”

Caterina sbuffò e, guardandosi distrattamente le mani ancora un po' macchiate di rosso e sentendosi addosso l'odore di una giornata passata a cacciare, decise repentinamente: “Fatemi preparare un bagno. Quando sarò pronta, manderete un messaggero a questo ambasciatore fiorentino che ha tanta fretta di vedermi e lo incontrerò. A palazzo, però. Non voglio che entri in questa rocca. Ha già visto abbastanza.”

 

“Sicura di stare bene?” chiese Jacopo Salviati alla moglie, mentre la donna si posava una mano sul pancione con una smorfia di dolore.

“Sì, non è niente. Non ci siamo ancora, stai tranquillo.” lo zittì lei.

L'uomo sospirò, guardandola di soppiatto. Lucrezia aveva quasi ventinove anni, ma quella sera gli sembrava una bambina. E lui, che di anni ne aveva quasi trentotto, si sentiva ancora più piccolo di lei.

Gli era capitato così tutte le volte. Quando sapeva di essere in procinto di diventare di nuovo padre, si lasciava prendere dall'euforia. Poi, man mano che i mesi passavano, si crogiolava nell'idea del figlio o della figlia che sarebbe andato a far crescere la loro famiglia. Alla fine, però, quando il momento del parto si avvicinava, non poteva evitare di sentire una morsa di atavica paura stringergli lo stomaco.

“Mangio leggero e vado a dormire.” proseguì Lucrezia, andandosi a sedere in poltrona e facendo un respiro fondo.

Era stanca e aveva caldo. Anche se aveva convinto il marito a tenere le finestre aperte per far entrare un po' d'aria serale, di fatto non riusciva a sopportare quell'afa. Le avevano preparato del brodo, ma l'aveva rifiutato perché se avesse dovuto mangiare qualcosa di fumante, si sarebbe come minimo sciolta.

Sentiva qualche doloretto al ventre, ma aveva partorito già abbastanza volte da sapere che mancavano ancora ore, magari perfino giorni, alla nascita del suo nuovo figlio. Poteva solo aspettare.

Tutto quello che avrebbe voluto, sarebbe stato mettere qualcosa nello stomaco e riposarsi un po', ma il Salviati era così teso da rendere tesa anche lei.

“Jacopo...” sussurrò, guardando un secondo il marito.

L'uomo, scattando come una molla, le arrivò accanto, accucciandosi un po' vicino alla poltrona e, prendendole una mano nelle sue, se la portò alle labbra per baciarla e poi si offrì, solerte: “Dimmi, Lucrezia, tutto quello che vuoi.”

“Stai calmo. È un ordine.” gli disse, senza però trattenere un sorriso.

Il marito, un po' imbarazzato nel capire quanto fosse evidente il suo stato di agitazione, ricambiò il sorriso e poi, non molto convinto, promise: “Sì, sì, mi calmo.”

“Andrà tutto bene. Come sempre.” continuò lei, chiedendogli poi di portarle qualche da mangiare, ma nulla che le mettesse altro caldo addosso.

L'uomo le fece portare dei pezzi di formaggio, del pane, delle confetture e un altro paio di vassoio che Lucrezia non guardò nemmeno. Provò a mandar giù il primo boccone, ma già mentre stava deglutendo si rese conto che il suo stomaco non aveva alcuna voglie di mettersi a digerire la cena.

Più per non impensierire il marito che altro, però, si sforzò e mangiò ancora qualcosa, anche se più mangiava, più si accorgeva di non avere fame e, anzi, di avere una vaga nausea.

Quando Jacopo le parve sufficientemente rinfrancato circa la sua salute, si dichiarò sazia e, accompagnata da lui, che le camminava appresso come un'ombra, raggiunse finalmente il letto e, incurante del fatto che fosse ancora molto presto, si sistemò al meglio e cercò subito di dormire un po'.

 

“Sicura che sia una buona idea?” chiese Giovanni da Casale, aiutando Caterina a levarsi il pugnale che teneva celato sotto le gonne.

“Sì. E comunque sia, non ho voglia di incontrarlo da sola. E tu hai la scusa di essere il portavoce di Milano. Non potrà aver nulla da ridire, se ci sarai anche tu.” disse piano la donna, andando alla tinozza ed entrando in acqua.

Argentina si era occupata personalmente di prepararle quel bagno. L'aveva allestito nella sua tana, per lasciare la camera ufficiale libera, nel caso in cui Pirovano volesse riposare mentre la Contessa si lavava. Ovviamente, per quanto avesse lodato apertamente quell'idea gentile, la Tigre aveva richiesto all'amante di seguirla e di aiutarla.

Voleva parlargli, innanzi tutto, e poi si sentiva così provata da quella giornata passata nei boschi, sia fisicamente, sia emotivamente, da voler sentire qualcuno vicino.

Si immerse fino alla punta della testa nell'acqua piena di olii profumati ed essenze e quando tornò in superficie, riprese aria con forza, quasi fosse stata in apnea per ore. Giovanni la osservava un po' interrogativo, standosene a una certa distanza dalla tinozza, come se non osasse avvicinarsi oltre.

Era assurdo, pensava la Sforza, quanto sapesse dimostrarsi ancora imbarazzato, nel condividere la quotidianità con lei. Anche se dividevano il letto ormai da un certo tempo e anche se ormai quell'uomo conosceva il suo corpo in ogni dettaglio, in momenti come quelli si comportava alla stregua di un mezzo sconosciuto.

“Aiutami, per favore...” fece lei, indicando il telo imbevuto di estratto di erbe aromatiche che la sua domestica aveva lasciato a mollo in un piccolo mastello: “Passamelo sulla schiena.”

Preso un po' alla sprovvista, il milanese si arrotolò le maniche della camicia e si mise alle sue spalle, cominciando a passare con delicatezza il telo sulla pelle bianca e liscia della Leonessa.

“Non dovrai parlare, con il fiorentino.” iniziò a spiegare la donna, lasciando che il tocco deciso, ma dolce del suo amante le rilassasse i muscoli contratti del collo: “Se dovesse farti domande dirette o interpellarti in qualche modo, non cercare con lo sguardo la mia approvazione per parlare. Non dargli l'idea di dipendere da me. Rispondigli in modo evasivo, come un diplomatico vero.”

Pirovano annuì, prendendo mentalmente nota di quello che più che un consiglio appariva come un ordine in piena regola.

“Vestiti in modo elegante, ma non troppo. E porta al fianco la spada da battaglia, non quella decorata. Non voglio che quel fiorentino faccia strani collegamenti. So che riferirà quello che vede alla Signoria e che, quindi, mio cognato Lorenzo saprà ogni dettaglio.” la voce di Caterina si era fatta sottile, lasciando intendere quanto fosse stanca: “Dio solo sa cosa penserebbe Lorenzo, se ti sapesse coperto di stoffe preziose o con addosso armi costose...”

Il pensiero della Sforza era andato a tutte le chiacchiere che si erano sprecate attorno a Giacomo, al suo vestire lussuoso e allo sfarzo che mostrava ogni qual volta si presentava in pubblico. Per il Medici sarebbe stato anche troppo facile fare un parallelismo con Pirovano, se l'avesse saputo agghindato come un nobiluomo.

Dopo un altro paio di disposizioni di ordine pratico, mentre l'uomo immergeva sempre di più le braccia, per detergere al meglio l'intera schiena della Tigre, questa ebbe per un attimo la tentazione di chiedergli di spogliarsi e raggiungerla nella tinozza, per finire quello che avevano dovuto interrompere quella mattina all'alba.

Lasciò perdere, però, perché sapeva che se avesse ceduto a quel genere di distrazioni, quella sera, poi le sarebbe passata del tutto la voglia di incontrare Machiavelli e, malgrado tutto, sapeva di non potersi permettere di farlo aspettare fino al giorno seguente.

Tolti anche gli ultimi residui dello sporco della giornata anche dai lunghi capelli bianchi, la Contessa uscì dall'acqua e lasciò che fosse Giovanni a coprirla con il telo asciutto. Si godette le sue braccia che l'avvolgevano, abbracciandola in modo sensuale, con la scusa di volerla asciugare meglio. Per la seconda volta nel giro di poco, la tentazione di lasciar perdere gli affari di Stato e dedicarsi solo ed esclusivamente al proprio desiderio la mise in difficoltà. E per la seconda riuscì a imporsi sulle pulsioni del suo corpo.

“Vai di là e prendimi l'abito rosso.” gli disse, divincolandosi un po' dall'abbraccio.

L'uomo, che nel trovarsi la sua amante nuda e profumata stretta al petto, fece un po' fatica ad accettare quel distacco, ma, da buon soldato, ubbidì.

Mentre aspettava Giovanni, Caterina finì di asciugarsi e aprì la finestra. L'aria della sera era ancora abbastanza tiepida e spirava un leggero vento. Con quel clima, i suoi capelli sarebbero asciugati abbastanza in fretta. Decise che sarebbero stati proprio loro a dettare l'ora dell'incontro con Machiavelli. In fondo, pensò, non poteva presentarsi all'ambasciatore di Firenze con i capelli gocciolanti.

Anche aiutandola a vestirsi, stringendole i nodi dell'abito rosso che le lasciava scoperta gran parte della schiena, Pirovano dovette forzarsi a pensare ad altro. Da tutto il giorno aveva atteso il rientro di Caterina e sapere di dovere aspettare ancora, prima di riprendere ciò a cui aveva dovuto rinunciare quella mattina, era per lui una tortura.

Quando sentì le mani dell'uomo scostarle i capelli di lato e le sue labbra sfiorarle la base del collo, la Sforza fu davvero sul punto di cedere. Si voltò verso di lui, e, con uno sguardo inequivocabile, gli fece segno di chinarsi un po' verso di lei.

Tuttavia, proprio mentre faceva quel gesto, di nuovo la battaglia tra la ragion di Stato e il suo istinto si accese e si concluse con una vittoria schiacciante della prima, e così Giovanni si sentì sussurrare all'orecchio: “Adesso no. Dopo. Quando torneremo alla rocca.”

Il milanese non se lo fece ripetere e, dopo aver finito di vestirla, la seguì nell'altra stanza, perché la Contessa doveva ancora scegliere che gioielli indossare per quell'occasione.

La donna ci mise parecchio, ma alla fine scelse un anello sottile e poco vistoso da tenere al dito assieme al nodo nuziale, per farlo notare meno, disse, e una collana leggera, poco più che un filo d'oro con un paio di pietre preziose di piccola taglia come pendenti.

Aveva passato in rassegna il suo forzierino di preziosi quasi per intero, scartando tutti i monili troppo vistosi e tutti quelli che le ricordavano troppo il Vaticano. Alla fine, tanto per non presentarsi completamente disadorna, aveva optato per quell'abbinamento molto sobrio e quasi troppo scarno.

Stava per chiudere il bauletto, quando Pirovano, alle sue spalle si lasciò scappare un mezzo fischio di ammirazione e commentò: “Che diamine, Caterina... Hai un vero tesoro, lì dentro.”

“Sapessi quanto mi sono costati, alcuni di questi gioielli...” soppesò lei, ricordandosi, per esempio, della pesantissima collana regalatale dal suo primo marito, per lei da sempre un segno tangibile del cappio che lui, metaforicamente, le aveva stretto al collo il giorno in cui si erano sposati.

“Se li rivendessi, faresti abbastanza soldi da comprarti un esercito grosso il doppio di quello francese...” continuò l'uomo, esagerando forse un po' nella sua stima, ma rendendo bene l'idea di quanto fosse rimasto impressionato.

“Anche se volessi farlo, non potrei.” tagliò corto Caterina, chiudendo di scatto il piccolo forziere.

“E perché?” chiese lui, accigliandosi.

“Perché per questi gioielli ho altri progetti.” concluse lapidaria la Tigre, con un sospiro pesante.

 

Quando erano arrivati a chiamarlo, Machiavelli era già mezzo svestito e con gli occhi a mezz'asta, pronto ad addormentarsi sulla sedia su cui, pateticamente, si era messo ad aspettare. Si era detto che, probabilmente, la Tigre di Forlì non lo avrebbe ricevuto fino al mattino dopo e così si era imposto di cambiarsi e coricarsi appena passate le undici di sera.

Però, poco dopo le dieci, cogliendolo completamente alla sprovvista, erano andati a cercarlo e lui, da bravo diplomatico, aveva fatto subito un grande sorriso e si era rivestito in un lampo, riuscendo perfino a togliersi dal viso i segni del sonno e della stanchezza accumulata nei giorni di viaggio.

Si era lasciato guidare fino al palazzo dei Riario, senza fare domande, anzi, mostrandosi sicuro e fiero, come se non gli sembrasse per nulla strano essere chiamato a colloquio a quell'ora tarda, per di più in un edificio che dava tutta l'idea di essere pronto a crollare da un momento all'altro.

Si era atteso, però, di incontrare la Contessa a Ravaldino, e non a palazzo. Moriva dalla voglia di vedere più da vicino quella rocca che tutti additavano come il vero segreto del potere di quella donna. Avrebbe dovuto pazientare, però, e coltivarla, nella speranza di entrare in simpatia con lei e spingerla, una volta conquistata la sua fiducia, a mostrargli in prima persona la sua dimora e svelargliene i segreti.

In fondo, pensava Niccolò, la Leonessa di Romagna era comunque solo una donna e lui, con le donne, sapeva come comportarsi. Non era bello, non aveva particolari attrattive evidenti, ma se si impuntava di farne capitolare una ai suoi piedi, ebbene, questa lo faceva e basta.

Venne scortato fin davanti a una porta un po' rovinata, dall'intonaco in parte smangiato dall'incuria, e il soldato che l'aveva accompagnato bussò al suo posto e lo annunciò. Una voce femminile disse di entrare pure e così, finalmente, Machiavelli venne ammesso alla presenza di Caterina Sforza.

Ciò che colse di sorpresa l'uomo non fu tanto l'ambiente ampio, ma molto scuro, illuminato appena da un paio di file di candele, ma la totale assenza delle figure di spicco che si era atteso di conoscere.

Non c'erano cancellieri, non c'erano segretari, né consiglieri, ma solo una donna. E un uomo, che le stava alle spalle, in un punto d'ombra, vicino alle grosse finestre.

Invitato dalla Contessa a farsi avanti, il fiorentino si esibì in un profondo inchino e cominciò a parlare, passando dai convenevoli imparati a memoria, alle scuse per essere stato così insistente, quel giorno.

Quando ebbe finito, risollevò lo sguardo e per la prima volta poté guardare con attenzione la donna che, solo qualche anno addietro, era riuscita a spaventare l'intera Romagna e, forse, anche gran parte dell'Italia.

Malgrado fosse un uomo dallo spirito saldo, per qualche istante sentì l'aria mancargli nei polmoni.

Era vero, quello che tutti dicevano, dunque: la bellezza della Contessa era qualcosa che andasse oltre i canoni e gli ideali. Anche alla luce tremula delle candele, malgrado la freddezza del suo sguardo e l'alterigia delle sue labbra serrate, quella donna apparve a Machiavelli come l'essere più etereo e al contempo più carnale che potesse esistere, una presenza che da sola faceva sfigurare tutte le altre possibili rivali. Era una di quelle apparizioni capaci di far perdere la testa a un uomo anche solo con uno sguardo.

Era semplicemente diversa da qualsiasi altra gentildonna che Niccolò avesse mai visto. Erano forse i suoi capelli, lasciato lunghi e sciolti, malgrado la sua età e malgrado fossero più bianchi, ormai, che non biondi, o forse era la pelle chiara del suo viso e del suo petto, il suo seno prosperoso, messo in risalto dall'abito rosso e succinto che ne disegnava il profilo, o forse era la sua figura complessa, la sua altezza notevole o l'aura che sembrava emanare, di potere e sicurezza. Il fiorentino non sapeva dire quale fosse il suo segreto, ma adesso capiva, comunque, da dove derivasse gran parte della forza di quella donna.

“Mi scuso per mio figlio Ottaviano.” disse a voce bassa Caterina, notando all'istante l'effetto avuto sul suo ospite: “Si trova a Forlimpopoli, in questo momento, per un viaggio di piacere programmato da tempo e a cui non ha potuto rinunciare.”

Solo a quel punto, mentre faceva un cenno servile con il capo, come a dire che non importava, Niccolò si ricordò della figura che stava alle spalle della Sforza.

Con discrezione, spostò lo sguardo dalla Tigre all'uomo, ma lo riabbassò all'istante, nell'incrociare quello di lui, granitico e fisso. Si trattava per certo di un soldato, vista la fisicità notevole e la spada che portava al fianco. Per un attimo il fiorentino pensò che si potesse trattare di una sorta di guardia del corpo della Contessa, ma fu proprio lei a rivelargli la vera identità di quella figura dai capelli scuri e dalle spalle larghe.

“Lui è Giovanni da Casale.” gli disse, indicandolo, mentre il milanese le si avvicinava, arrivando a fiancheggiarla: “L'ambasciatore di mio zio, il Duca di Milano.”

Finalmente Machiavelli si permise di osservarlo davvero. Aveva un viso pressoché perfetto, un aspetto molto virile, benché si vedesse quanto fosse giovane, e la sensazione di forza che emanava ne faceva il degno compare della Leonessa.

In un solo istante, Niccolò fu sicuro che quell'uomo altro non fosse se non il nuovo amante favorito della Sforza. Tuttavia non si scompose, mettendo davanti a tutto l'interesse della Repubblica e il proprio. Quell'ambasceria era troppo importante, per la sua carriera e dunque non doveva lasciarsi trascinare troppo dalle sue idee personali, né dall'antipatia a pelle che già nutriva per quel Giovanni da Casale.

Caterina, lasciato il tempo al fiorentino di guardare per bene Pirovano, gli fece un cenno con la mano, invitandolo a dire quel che aveva da dire.

Fuori dal palazzo dei Riario la vita che animava la città di giorno si stava via via addormentando, lasciando il posto alla Forlì notturna, fatta di canti da osteria e risate sguaiate di nugoli di soldati che andavano per locande e lupanari. La Sforza avrebbe dato un braccio, pur di lasciare quel pedante ambasciatore al suo destino e unirsi ai suoi uomini, a bere e fare confusione, e non pensare a nulla fino al mattino seguente.

Machiavelli cominciò la sua lunga trattazione. Più parlava, però, benché stesse usando parole studiatissime, accenti caldi e accomodanti e formule retoriche degne di un oratore di rango, più la Contessa di scopriva insofferente, non solo verso il contenuto del suo discorso, ma anche verso di lui come uomo.

Di media corporatura, stava con le spalle un po' curve, quasi che così facendo potesse coinvolgere di più la sua interlocutrice. Aveva i capelli mossi, ricci, scomposti, che formavano uno strano ciuffo nero in messo alla fronte. Aveva tratti del viso aguzzi, ossuti, con due occhi piccoli e scuri che s'illuminavano al momento giusto del discorso e che poi, irrequieti, la squadravano, la indagavano, spostandosi di continuo dal suo viso alla scollatura del suo abito in un modo che la donna trovava più irritante che mai.

Le labbra sottili del fiorentino si muovevano appena, mentre parlava, e le sue mani agili gesticolavano al momento opportuno, sottolineando ciò che, evidentemente, doveva restare maggiormente impresso a chi ascoltava.

Nel complesso, alla Leonessa quello strano uomo parve un roditore, più che un ambasciatore e la sua bruttezza – perché brutto era l'unico aggettivo che le veniva in mente nel guardarlo – ebbe il potere di annebbiare quasi del tutto il suo discernimento.

Un odio irrazionale la portò a leggere ogni sua frase come una mezza dichiarazione di guerra, benché, di fatto, fossero solo le stesse promesse trite e ritrite che la Signoria cercava di avanzare da tempo.

Niccolò, praticamente, le stava dicendo che Firenze aveva tutta l'intenzione di pagarla, per i suoi servigi e anche che, pur non avendo obblighi formali, era anche pronta a concedere un anno di proroga alla condotta di Ottaviano, ma lo fece sottolineando in modo ripetuto e irritante il fatto che la Signoria non era tenuta in alcun modo a concederle quella gentilezza, benché avesse intenzione di farlo.

I soldi, poi, che lei sosteneva le fossero dovuti dalla Repubblica, perché presi in modo illegale, in realtà erano trattenute doverose e del tutto legittime, che comunque Firenze le avrebbe restituito, non appena avesse avuto i fondi necessari per farlo, dovendo prima, ovviamente, pensare alle spese vive necessarie per il bene dello Stato e solo in un secondo momento a quelle degli altri.

Aggiunse che per quell'anno la condotta sarebbe stata di diecimila ducati, con un numero di soldati da decidersi in tempo di pace, appena conclusa la questione pisana.

“E questa condotta – concluse l'arringa Machiavelli – sarà a cumulo degli altri vostri meriti, perché col tempo vi renderete conto di aver servito una Signoria tutt'altro che ingrata, e non vi pentirete di averla accettata, così come non vi pentirete di tutte le altre buone opere che avete fatto a beneficio di Firenze. Vi assicuro che sarete soddisfatta della ricompensa che vi darà la nostra Signoria.”

Siccome l'ambasciatore non diceva più niente e restava in attesa, Caterina fece un sospiro pesante e, guardandolo con distacco, ribatté, in risposta al suo discorso, durato quasi mezz'ora: “Le parole della vostra Signoria, come sempre, mi soddisfano. Sono i fatti a dispiacermi, dato che per quello che ho fatto per Firenze, non ho ancora avuto nulla in cambio.”

Niccolò sbiancò, davanti a un simile attacco, ma prima che potesse dire qualcosa per ammorbidirla, la Sforza andò avanti per la sua strada.

“So che i fiorentini sono sempre gratissimi e che non inizieranno ora a essere ingrati verso che ha fatto forse più che nessun altro alleato, ovvero mettere, senza obbligo alcuno – la Tigre calcò la voce su queste tre parole come a riecheggiare il continuo insistere dell'ambasciatore sulla gratuità dell'impegno di Firenze nei suoi confronti – il mio Stato in preda dei Veneziani, vicini e potentissimi.”

Giovanni da Casale, accanto alla Contessa, aveva gonfiato un po' il petto, posando la mano sull'elsa della spada. Quel gesto, assieme alla voce della donna, che si alzava a ogni parola, mise i brividi al fiorentino che avrebbe preferito portare avanti quell'incontro ufficiale alla luce del sole, piuttosto che in quella stanza spettrale, sotto la fiammella di una dozzina di candele.

“E sono felice – continuò Caterina – di saziarmi di questa speranza e non voglio più discutere se le loro Signorie sono tenute o meno a concedere il Beneplacito a mio figlio, ma voglio tempo per pensarci anche io, a questo punto, visto che la Signoria ci ha messo tanto a discutere e consultarsi.”

Il fiorentino sbatté un paio di volte le palpebre e chiese, sconcertato: “Volete del tempo per pensarci?”

La Leonessa annuì, senza parlare più. Pirovano, fermo come una statua, le restava alla destra, gli occhi fissi su Niccolò e la mano sempre alla spada.

“Quanto tempo pensate vi serva, per decidere? Io devo mandare una risposta a Firenze.” le ricordò Machiavelli, che si era aspettato tutto fuorché quella situazione.

Gli pareva assurdo, a dir poco. Prima la Sforza faceva di tutto pur di avere di nuovo la condotta assicurata per il figlio e poi, quando le veniva detto di sì, era lei a prendere tempo, sostenendo di doverci ragionare sopra, prima di accettare?

“Non lo so.” fece laconica la Tigre: “Ora potete andare, se non avete altro da dire. È notte, ormai, e siamo tutti stanchi.”

L'ambasciatore era incredulo, per tutto quanto e quando la donna, in un chiaro invito ad andarsene, gli indicò la porta con la mano, perse del tutto la pazienza.

Riuscì a trattenersi, però, almeno all'esterno e, maledicendola e riempiendola di insulti mentalmente, si esibì in un inchino e disse, la voce resa un po' spigolosa dalla rabbia: “Confido che vi basti poco tempo, in ogni caso, per giungere a una conclusione del vostro pensiero.”

Machiavelli rifiutò la scorta della guardia che voleva riaccompagnarlo alla porta d'ingresso del palazzo e quando fu in strada, non resistette a cercare con lo sguardo la finestra del salone in cui era stato accolto e borbottare a mezza bocca una serie di improperi coloriti, immaginandosi la Sforza scandalizzata nel sentirsi apostrofare a quel modo.

La donna, però, era affacciata, ben visibile al riflesso delle candele e il modo in cui lo stava osservando dall'alto, mise addosso una paura quasi incomprensibile al fiorentino che, rimangiandosi tutto, si mise a camminare veloce come un grillo, diretto alla locanda dove aveva trovato alloggio.

“Andiamo alla rocca. Sono stanca.” disse piano Caterina e, con passo lento e svogliato, lei e Pirovano tornarono a Ravaldino.

Andarono nella loro camera e mentre la Contessa si spogliava, e poi si metteva la crema per le mani, seduta alla scrivania, Giovanni non fece altro che ragionare su quanto appena accaduto.

“Perché hai fatto così?” le chiese, mentre l'amante passava a detergersi il viso con una delle sue misture profumate.

“Perché quell'uomo non mi piace, come non mi piace il tono che la Signoria gli ha messo in bocca.” spiegò lei, senza scomporsi.

Adesso che era al sicuro, nella sua camera, con l'uomo che si era scelta per lenire la sua solitudine, tutta la tensione di quelle ore si era come squagliata. Era una sensazione strana, le sembrava quasi di galleggiare. Era stremata, ma in un certo senso si sentiva bene.

“Puoi permetterti davvero di fare l'orgogliosa anche adesso?” le chiese Pirovano, incrociando le braccia sul petto.

La Tigre si voltò verso di lui, rendendosi conto solo in quel momento che il milanese non si era cambiato per la notte, e che, in piedi fisso accanto al letto, sembrava più tirato di una corda d'arco.

“Non sta a te muovermi certe critiche.” gli ricordò: “I patti tra noi sono chiari: io do gli ordini e tu li esegui. Sei al mio servizio, hai accettato la mia condotta. Devi fare quello per cui ti pago e basta.”

Giovanni si morse il labbro e quando la donna gli si avvicinò, prendendogli una mano e convincendolo a baciarla, si sentì proprio come un cagnaccio che si vendeva per un pezzo di carne.

“Anche questo è compreso nel prezzo, vero?” le chiese, mentre le mani di lei correvano ai lacci delle sue brache, nel chiaro intento di concludere quella giornata finendo ciò che avevano interrotto quella mattina all'alba.

“Vedila come vuoi. Fossi in te lo considererei un incentivo che ti accordo per i tuoi servigi militari.” sussurrò lei.

Vinto dalla voglia di farla sua, il milanese calpestò il proprio orgoglio con una facilità disarmante, e, senza più chiedersi chi avesse ragione, tra lui e Caterina, si lasciò andare, concedendosi quella parentesi di passione in una giornata che aveva portato con sé solo dubbi e apprensioni.

 

Le urla di Lucrezia Medici riempivano palazzo Salviati, insidiandosi in ogni anfratto, rendendo impossibile a tutti scappare da quel suono acuto e dolente.

Jacopo faticava quasi a respirare, per quanto era teso. Era in piedi, accanto alla porta della stanza in cui sua moglie stava partorendo. Aveva necessariamente lasciato alle donne della casa il compito di aiutarla e starle vicino, ma era come se una forza invisibile volesse costringerlo a entrare e mettersi accanto a lei, dividendo in due il dolore e la fatica di quel momento.

I loro figli erano con la balia, in un'ala tranquilla, lontani da quella confusione e i testimoni presenti erano pochissimi. Il Salviati non voleva pubblico, non subito, almeno. Non per sé, perché, in fondo, poco gli importava di mostrarsi così preda dell'ansia. Era tutto per Lucrezia. Voleva darle il modo di riprendersi, dopo, e una folla di gente pronta a travolgerla non appena il nuovo figlio fosse nato non era il massimo.

E poi... E poi c'era un'altra paura che aveva convinto Jacopo a non lanciare subito inviti e allarmi tra parenti e conoscenti.

C'era sempre la possibilità che quel figlio non nascesse vivo, che nascesse deforme, che nascesse malato, o che non nascesse affatto, morendo e uccidendo anche sua madre, o anche che morisse Lucrezia, mettendo al mondo un orfano.

Erano tutti scenari che la mente del Salviati si rifiutava di prendere seriamente in considerazione, ma era stata la stessa Medici, più pragmatica e cruda di lui, a farglieli presenti, qualche giorno addietro.

Era bene prepararsi anche al peggio, perché non si poteva mai stare tranquilli. Al massimo, se tutto fosse filato liscio, avrebbero raddoppiato la gioia.

Non era ancora spuntato il sole e l'unica fonte di luce, tanto per Jacopo, nell'anticamera, quanto per la moglie, nella sua stanza, erano le candele a muro e nei candelabri. Fuori la città era ancora immersa nell'atmosfera ovattata della notte ed era quella l'ora, per il Salviati, in cui era più facile lasciarsi cogliere dai fantasmi.

Quando non sentì più le grida della moglie, il suo cuore mancò un colpo. Tese l'orecchio, aspettando il pianto del neonato, ma c'era solo silenzio. Udì la voce della levatrice dire in fretta qualcosa, qualcuno risponderle e, quando la porta si spalancò, l'uomo, che si era appoggiato con una mano al legno, come a voler stare più vicino a Lucrezia, per poco non cadde.

“Vostra moglie chiede di voi.” disse piano la levatrice, le mani e le braccia rosse di sangue e un'espressione strana in viso.

Jacopo, la testa che girava, lanciò uno sguardo fugace ai pochi che avevano condiviso con lui l'attesa e si lanciò nella stanza, con la donna che gli chiudeva subito la porta alle spalle.

Per prima cosa, il Salviati vide Lucrezia. Era viva. Respirava. Era sudata, c'era il suo sangue sulle lenzuola, il suo corpo nudo non era ancora stato ricoperto, ma quel che importava era che fremeva di vita, attraversato da un respiro regolare e forte.

Una delle serve le posò addosso una coperta, più per non farle patire il freddo, che non per coprirla alla vista del marito. Anche se era il 17 luglio, con tutto il sangue che aveva perso e lo sforzo che aveva fatto, era normale che apprezzasse un po' di calore.

“Jacopo...” sussurrò lei, aprendosi finalmente in un sorriso.

L'uomo le si gettò vicino, inginocchiandosi sul gradino del letto, afferrando una mano nelle sue e baciandola: “Stai bene...” le sussurrò, mentre lacrime di sollievo minacciavano di inumidirgli gli occhi.

“Adesso arriviamo...” cantilenò una delle giovani che avevano aiutato la levatrice e che adesso dava le spalle ai due Salviati: “Eccoci qui...” bisbigliò, girandosi e mostrando il fagottino che portava in braccio.

“Volevo che prima la lavassero per bene... Volevo che la vedessi in ordine.” spiegò Lucrezia, seguendo con lo sguardo il marito che, rimettendosi in piedi, si parava davanti alla giovane e prendeva la piccola tra le mani.

“È una femmina?” chiese allora Jacopo, guardando incantato la sua nuova figlia e poi tornando alla moglie.

“Sì. E la voglio chiamare Maria.” dichiarò la Medici, mentre il Salviati si sedeva di nuovo sul gradino del letto e guardava rapito la piccola.

“Sì. Maria Salviati. È un buon nome.” convenne lui: “Ma perché non ha pianto?” chiese poi, ricordandosi la paura di poco prima, quando alla fine delle urla non era seguito il gemito inconsolabile di un bambino appena nato.

“Si vede che ha un buon carattere...” scherzò Lucrezia, che, comunque, si era spaventata tanto quando il marito, nel non sentirla piangere, e si era rasserenata solo quando la levatrice le aveva fatto vedere coi suoi occhi che la bambina respirava benissimo da sola, senza bisogno di indurle il pianto.

“Nata per sopportare, ecco cosa sembra essere...” scherzò la levatrice che poi, con delicatezza, ma anche con la fermezza che le aveva permesso di diventare una delle migliori, nel suo lavoro, chiese al Salviati di uscire ancora un attimo: “Il lavoro non è ancora finito, sapete, e come tempi, ormai ci siamo...”

L'uomo annuì. Aveva visto nascere abbastanza figli da sapere che dopo il bambino, a distanza di dieci minuti o un quarto d'ora, bisognava aspettare che la donna espellesse anche la placenta e che anche quello non era affatto un momento privo di rischi.

Così diede un bacio alla moglie, forte, profondo, come aveva fatto tutte le volte, in passato, in cui aveva dovuto aspettare la fine del secondamento, e poi chiese a una delle serve di uscire un attimo, dire che tutto era andato bene, ma che volevano un momento di tranquillità.

Quando la ragazzetta tornò per dirgli che non c'era più nessuno, in anticamera, l'uomo uscì, la sua bambina stretta al petto, così piccola da aver quasi paura di poterla rompere, a tenerla tra le braccia, e attese, assieme a lei, che Lucrezia potesse dirsi sana e salva.

“Maria...” le sussurrò, baciandole la manina e guardando i suoi occhietti ancora ridotti a due fessure: “La mia piccola Maria...”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 546
*** La pazienza di Giobbe ***


 

“Non vedo perché dovrei.” disse freddo Lorenzo, appoggiando il calice di vino al tavolo e guardando appena la moglie.

“Perché Lucrezia è tua cugina. Una visita non è una cosa così gravosa, in fondo.” fece Semiramide, notando con la coda dell'occhio Pier Francesco che, con i suoi tredici anni e mezzo, era molto sensibile alla tensione che si respirava in famiglia: “Non mi sembra una cosa tanto grave, visto che ha partorito questa mattina... Che ti piaccia o no, è tua cugina e in questi casi il sangue conta più di tutto il resto.”

“Mia cugina...” fece il Medici, quasi sputando quelle parole: “La figlia del Magnifico..!” sbottò, dando al termine 'Magnifico' una cadenza del tutto dispregiativa, come se fosse una bestemmia.

“Lei non ha colpa, per quello che ti ha fatto suo padre, tanto meno la figlia che ha avuto.” gli fece notare l'Appiani.

“Una femmina...” borbottò Lorenzo, alzandosi dal tavolo, per sottrarsi a quella conversazione, che lo stava facendo arrabbiare già di primo mattino: “Non è stata nemmeno in grado di partorire un maschio...”

Semiramide lo guardò andare verso l'uscita della sala da pranzo, e non provò nemmeno a fermarlo, troppo avvilita da quel commento, gratuito e sgradevole, specie messo in bocca a un uomo che, quando erano nate le loro figlie, Laudomia e Ginevra, ne era stato tanto contento da scoppiare a piangere di gioia.

“Madre...” sussurrò Pierfrancesco, vedendo gli occhi della donna coprirsi da un velo umido.

“Lascia stare, ti prego...” soffiò lei, abbandonando a sua volta la tavola e lasciando il figlio da solo a finire di fare colazione.

 

“Sì, però, mia signora, io mi sento in dovere di dare ragione a messer Ridolfi.” fece Luffo Numai, passandosi nervosamente le mani sulle ginocchia: “Si deve almeno cercare di dare una spiegazione, al fiorentino, non potete pretendere che non se ne abbia, a essere trattato così.”

Il Consigliere, il Governatore della città, il castellano, Pirovano e pochi altri scelti, erano radunati nella Sala della Guerra, molti seduti, come Numai e altri in piedi, come Simone, che se ne stava accanto al muro, con le braccia incrociate e lo sguardo scuro di chi pensa che si stiano prendendo solo decisioni sbagliate.

A spiccare, tra i presenti, c'era anche Galeazzo, voluto da Caterina affinché potesse non solo osservare, ma, se necessario, provare anche a dire la sua.

“Prima di tutto, io non devo spiegare niente a nessuno. Firenze ci stava sottraendo denaro senza dircelo e adesso viene a dirmi che erano spese necessarie e che, comunque, mi salderanno solo se mai troveranno abbastanza denaro per coprire prima debito contratti con gente più importante di me.” fece la Sforza, senza tono d'accusa, ma fissando Luffo come se anche lui avesse qualche colpa, in quanto stava accadendo.

“Non si è espresso in questi termini...” fece notare Giovanni da Casale, che ricordava molto bene i termini magniloquenti e tutto sommato molto pacati scelti da Niccolò.

“Puoi chiamare una cosa in tanti modi, ma la sua natura resta sempre quella.” lo zittì la donna.

“Comunque sia – prese la parola Cesare Feo – a malincuore credo anche io che ci convenga di più provare a spiegare questa vostra richiesta di tempo in qualche modo.”

“Per esempio come?” chiese Galeazzo, curioso.

La Tigre non riprese il figlio, per quella domanda. Anche se l'orgoglio la stava pungolando, istigandola a non dar peso ai consigli – anche se molto sensati – dei suoi, trovava che fosse giusto seguire la via scelta dal ragazzino. Forse il suo era stato un quesito nato quasi per caso, ma denunciava una certa intelligenza e, poco da dire, una mente meno incline alle burrasche rispetto a quella di Caterina.

“Per esempio mandando qualcuno da lui a parlare di come il Moro stia facendo pressioni per avere Ottaviano.” disse piano il castellano, sollevando lentamente lo sguardo verso la sua signora, sperando che lo stesse ascoltando, ma davvero e non solo per far contento Galeazzo.

“E se venisse a sapere che il Moro non ha proposto un bel niente, invece? Non ha nemmeno risposto all'ultima lettera, in cui gli si chiedeva di mediare presso il Marchese di...” cominciò a dire Pirovano, il volto scuro e gli occhi un po' pesti a causa della notte insonne passata per colpa della Leonessa.

Proprio questa lo fermò poco prima che si sbagliasse a dire troppo e tagliò corto, dicendo: “Per quello non c'è problema. Possiamo mandare Baldraccani. Lui era a Milano fino a poco fa, potrà millantare un patto fatto tramite lui e nessuno potrà accusarlo di dire il falso.”

“Però Baldraccani andrà istruito a dovere.” fece Numai, che trovava la proposta della Tigre la migliore possibile: “Perché credo sia meglio mandarlo direttamente oggi, dal fiorentino...”

Caterina si morse l'interno della guancia. Le sembrava di giocare una partita a carte senza conoscere le regole del gioco. Era partita con un'idea ben precisa, poi aveva tentennato, poi Machiavelli le aveva parlato in un modo che lei non si era aspettata e così, senza che potesse far nulla per evitarlo, si era trovata impelagata in un intrico di sabbie mobili da cui non sapeva come uscire.

Dedicò uno sguardo rapido a Giovanni da Casale, rammaricandosi silenziosamente che non fosse Giovanni Medici, l'uomo al suo fianco in quel frangente. Il Popolano avrebbe saputo benissimo cosa consigliarle e, soprattutto, avrebbe trovato il modo di far pesare il suo cognome e piegare la Signoria a più miti consigli e a una maggiore disponibilità. Pirovano, invece, sembrava negato per le trattative e la diplomazia e le sarebbe tornato davvero utile solo quando si fosse arrivati alle armi.

Poi, con la medesima rapidità e discrezione, guardò Galeazzo e anche questa volta si trovò a pensare a quanto la sorte fosse stata avida, con lei. Se quel suo quintogenito avesse avuto anche solo l'età di Bianca, sarebbe stato tutto diverso. Era solo un ragazzino. Volenteroso e sveglio, ma non ancora abbastanza forgiato dall'esperienza per poterla davvero consigliare su argomenti tanto delicati.

“E sia, allora. Numai, fate venire subito qui Baldraccani.” concluse in fretta la donna, capendo che, tanto, una soluzione alternativa non la si sarebbe trovata.

Mentre Luffo si alzava, un po' a fatica, dalla sua sedia e, con solerzia andava alla porta, anche gli altri membri del Consiglio ristretto della Contessa se ne andarono alla spicciolata. Anche Galeazzo stava per raggiungere la porta, ma la madre gli fece cenno di restare e così lui, felice per quell'invito, tornò sui suoi passi.

Giovanni da Casale tergiversava, quasi fosse convinto che anche lui sarebbe stato bloccato dalla Tigre, ma, capendo che la donna non aveva alcuna intenzione di chiedergli di restare, andò verso l'uscio.

Prima di lasciarlo andare, comunque, la Sforza lo seguì, lo prese per un braccio e si sporse per parlargli all'orecchio, in modo tale che suo figlio non la sentisse: “D'ora in poi, collega il cervello alla bocca, prima di parlare.”

Il milanese la guardò stranito, senza capire. Era irritato e assonnato e non aveva la testa per cogliere troppi sottintesi.

Come soldato, era il suo unico reale punto debole, quello di aver bisogno di un discreto numero di ore di sonno per poi essere efficiente e quella notte Caterina non gli aveva praticamente lasciato chiudere occhio.

Prima l'aveva reclamato per sé, con arroganza, quasi volesse fargli capire che a comandare, tra loro, sarebbe sempre stata lei. L'aveva sfinito, lasciandolo senza forze, e poi, quando lui avrebbe tanto voluto godersi il riposo meritato, dopo appena un'oretta di sonno, la Leonessa si era svegliata di colpo, terrorizzata da un incubo così vivido da toglierle il fiato, e non aveva più trovato modo di riaddormentarsi.

Sveglia e decisa a schivare nuovi incubi, aveva cominciato a parlare, portandolo a discutere di nuovo della difesa di Forlì e pure di Imola, arrivando a parlare di come sperasse di poter richiamare presto Naldi dal fronte milanese per mandarlo alla rocca come sostituto di Gian Piero Landriani.

Pirovano aveva cercato di seguire i suoi monologhi, ma di fatto si era limitato ad annuire e fare qualche cenno di quando in quando, tanto per farle capire che stava ascoltando. L'unico risultato, però, era stato che non aveva capito quasi nulla e aveva perso una notte intera di sonno.

“Prima, quando stavi per dire del Marchese del Monferrato.” gli ricordò la Sforza, fredda: “Non ne devi parlare. Mano gente sa che abbiamo provato a scrivergli quella cosa, meglio è.”

Caterina si era innervosita e non poco, perché quel modo noncurante e quasi ingenuo di accennare a un fatto tanto delicato, le aveva ricordato l'incapacità diplomatica e politica di Giacomo. Così come quando il suo secondo marito era in vita, anche stavolta non era riuscita a digerire quella leggerezza.

“Come vuoi, Caterina.” soffiò lui, capendo finalmente che cosa avesse irritato tanto la sua amante e, con un cenno del capo a lei e una al Riario, annunciò: “Vado a riposare un paio d'ore. Finché resto in questo stato, non posso essere utile a nessuno.”

La donna lo lasciò andare e, prima che Galeazzo potesse anche solo pensare di farle qualche domanda scomoda, Antonio Baldraccani si profilò sulla porta, dichiarandosi a completa disposizione della sua signora.

 

Proprio mentre le campane del vicino Duomo stavano battendo le quattro del pomeriggio, Niccolò disse al suo ospite di farsi pure avanti.

Quando uno del suo seguito era andato a cercarlo in stanza per fargli sapere che il Segretario della Contessa lo voleva incontrare, Machiavelli era subito saltato in piedi e aveva cominciato a vestirsi febbrilmente, chiedendo: “Mi incontrerà a palazzo o alla rocca?”

La risposta dell'uomo della sua scorta, però, era stata per lui una sorpresa: “No, non c'è bisogno che vi spostiate voi, perché è qui.”

Il fiorentino, stranito, ci aveva messo qualche secondo, prima di riprendersi. Un Segretario di Stato che lo andava a incontrare in una locanda..! Era la cosa più assurda che si potesse immaginare, dopo il colloquio della sera prima, a ora tarda e senza alcun interlocutore a parte la stessa Contessa e il suo amante.

“Va bene, va bene...” aveva detto allora: “Chiedete all'oste se possiamo avere la saletta privata al piano di sotto.”

E così aveva accolto Baldraccani nella cameretta riservata di solito a feste private o incontri segreti per affari loschi. Quella situazione gli appariva grottesca, ma non poteva certo mettersi a sottilizzare con l'emissario della Sforza.

“Prego...” gli disse, indicandogli la sedia e allargando le labbra in un sorriso affettato.

Mentre il Segretario si sistemava, Niccolò ebbe modo di pensare che anche quell'uomo, rubizzo e dai modi un po' sgrezzi, era strano, così come tutto, lì a Forlì.

La città sembrava un campo militare a cielo aperto e sulla Torre del Pubblico spiccavano delle teste mozzate vecchie di qualche mese, se non di qualche anno. C'erano costruttori impegnati un po' ovunque, lungo le mura, come se si stessero intensificando i lavori di ristrutturazione e fortificazione della cinta, e Machiavelli aveva notato anche un cantiere abbastanza grosso proprio davanti alla rocca, e il profilo di una cittadella, non ancora ultimata, ma decisamente a buon punto.

In tutto quel fervore difensivo, gli pareva assurdo pensare che davvero la Tigre non avesse munizioni, né salnitro, né polvere da sparo, come avevano cercato di fargli credere un paio di giorni prima, mentre era a Castrocaro.

“Vi parlerò in modo chiaro, perché tra alleati si deve fare così – cominciò Baldraccani, tenendo una mano stretta a pugno sul ginocchio e l'altra stesa sul tavolino che li separava – e spero che non confondiate la schiettezza con mancanza di rispetto.”

“Sia mai.” fece subito Machiavelli, iniziando, però, a impensierirsi.

Quel tono gli piaceva poco, e la premessa ancora meno. Il Segretario di Stato della Tigre sembrava teso, ma il fiorentino non riusciva a capire se lo fosse per la delicatezza dei temi trattati o se, più facilmente, non fosse avvezzo a trattare con gente importante. Gli veniva quasi da ridere, a immaginarlo alla corte del Duca di Milano. Anche se, forse, quello che si diceva sul palazzo di Porta Giovia, con le le sue finestre chiuse da fogli di carta e i pollai affianco alle stanze abitate dalla famiglia, era vero. E quindi, forse, quella sottospecie di contadinotto si era trovato meglio del previsto, presso il Moro...

“Ecco, il Duca di Milano ha fatto avere cinque o sei giorni fa una lettera alla mia signora per chiederle cinquanta balestrieri a cavallo e cinquanta armigeri.” iniziò a dire Antonio: “E lei questa cosa l'ha anche scritta, alla vostra Signoria, ma senza avere risposta alcuna.”

Niccolò ascoltava in silenzio, curioso di capire dove avrebbe portato quel discorso.

Così il Segretario della Leonessa riprese: “Saputo ciò, il Duca le ha riscritto subito, per dirle che, visto che non aveva stretti patti ufficiali con Firenze, avrebbe fatto meglio ad accettare la condotta che le proponeva lui.”

Il fiorentino strinse un po' le labbra e, con un colpetto di tosse, fece un cenno a Baldraccani affinché andasse avanti.

“Il piovano di Cascina, messer Fortunati, poi, ha riferito alla mia signora che gli otto Deputati hanno posto due condizioni alla ricondotta del Conte Riario. La prima, riguardante la cifra è la medesima che avete riferito voi, ma la seconda riguarda qualcosa di molto più grosso...” il forlivese squadrò un istanti il viso spigoloso dell'ambasciatore e poi affondò il colpo: “Pare che i Deputati vogliano portare la mia signora a obbligare lo Stato e così messer Fortunati ha subito detto di no, conoscendo abbastanza bene la Contessa da anticipare la risposta che avrebbe comunque dato lei.”

“Mi meraviglio di quanto dite.” fece Machiavelli, capendo che a quel punto Baldraccani aspettava un suo commento: “Non mi è stato riferito questo vincolo, dalla Signoria. Ma vi prego, continuate.”

“La mia signora è molto in dubbio, perché non sa da che parte pendere...” fece il Segretario, con una studiata pausa, come se fosse indeciso se proseguire o meno con una considerazione che doveva apparire del tutto personale: “Insomma, aspetta una risposta, e anche veloce, dalla Signoria. Si sente tenuta in poco conto da Firenze, perché la Signoria sembra non essere disposta a darle altro, se non parole.”

“Vi ho già detto, come ho già detto a lei – si sentì in dovere di intervenire Niccolò – che la Signoria ha tutta l'intenzione di far seguire i fatti, alle parole.”

“Sì, ma capite anche voi...” fu il pronto contrattacco di Antonio: “Non saprebbe come scusarsi con Milano, se accettasse le vostre condizioni, che sono così poco onorevoli, specie se confrontate a quelle proposte dal Duca... Senza contare che verso il Duca, suo zio, la mia signora nutre una riconoscenza fondata sia sulla parentela stretta che li lega, sia sugli immensi e innumerevoli benefici ricevuti dal Ducato in questi anni...”

“Ebbene, riferirò quanto dite alla Signoria, anche se credo che l'obbligare lo stato a Firenze non sarebbe un gran problema, per la Contessa...” fece Machiavelli, infastidito dal tono retorico con cui Baldraccani si era messo a parlare.

“Ma quello non sarebbe un problema, come dite voi, a patto che la mia signora possa obbligare lo stato solo per scriptum e non de facto.” Antonio scandì bene quelle formule latine che la Contessa stessa gli aveva fatto ripetere almeno cento volte, prima di lasciarlo andare dal fiorentino.

A quel punto toccò a Machiavelli esporsi in quella che riteneva essere il suo vero talento. Con parole sceltissime e frasi dette in modo rapido, ma preciso, riassunse di fatto quel che il forlivese aveva detto, si disse comprensivo verso il senso di ambiguità provato dalla Tigre, nel vedersi contesa tra Milano e Firenze e concluse dicendo che accettare il Beneplacito alle condizioni da lui esposte non si sarebbe dimostrato per lei un vituperio – come sembrava convinta – ma un grandissimo e impagabile onore. Soggiunse poi che il Duca di Milano non avrebbe avuto nulla di che risentirsi, sapendo che il Conte Riario avrebbe ottenuto una condotta identica a quella dell'anno appena trascorso, e, soprattutto, in virtù della grande amicizia che legava Ludovico Sforza alla Signoria di Firenze.

“Capisco.” sussurrò Baldraccani, appena udibile, quando l'ambasciatore ebbe finalmente concluso il suo monologo: “Vi ringrazio per avermi dato udienza, ma vi posso già dire che, comunque sia, la mia signora non ha intenzione di risolversi tanto presto.”

“In tal caso, almeno per il momento, credo che non si abbia più nulla di dire.” decretò Machiavelli, alzandosi, con fare significativo, e chinando appena il capo in segno di saluto.

Antonio convenne tacitamente con lui e andò verso la porta, fermandosi appena prima di varcare l'uscio per voltarsi e chiedere: “Ah, mi stavo dimenticando...”

“Ditemi pure.” lo incoraggiò Niccolò, anche se con un tono abbastanza freddo.

“La mia signora mi ha chiesto di domandarvi a quanto ammonterebbe il risarcimento per il servizio offerto l'anno passato.” fece Baldraccani, con un sorriso tanto disinvolto da far sospettare a Machiavelli che fino a quel momento il forlivese avesse messo in piedi una mezza recita, mostrandosi tanto teso: “Se la Signoria sapesse rispondere presto a questa domanda, vi assicuro che la mia Signoria si mostrerebbe molto più ben disposta nei suoi confronti e che si affiderebbe a voi con maggior sicurezza e fiducia.”

“Riferirò quanto dite.” assicurò il fiorentino e, tirando un sospiro di sollievo, fece finalmente uscire dalla saletta Antonio, tornandosene in fretta nel suo alloggio, per scrivere una lettera alla Signoria, riferendo punto per punto ciò che lui e il Segretario si erano detti quel pomeriggio.

Più scriveva, ripensando alla Tigre e al loro pregresso incontro, oltre che a Baldraccani, più la sua irritazione per quella situazione paradossale cresceva. Sapeva che anche Lorenzo il Popolano avrebbe letto quella missiva, o, almeno, ne avrebbe conosciuto il contenuto.

Così, mosso da una punta di rabbia che gli pungolava l'animo, Niccolò non resistette alla tentazione di aggiungere, in coda al messaggio, un malizioso inciso, sperando che chi dovesse intendere, l'avrebbe fatto: 'Trovasi qui Messer Giovanni da Casale - scrisse, annuendo piano tra sé – per il Duca di Milano, le condizioni e qualità del quale, per essere stato il verno passato con le genti d'arme Ducali in Casentino, non mi affaticherò riferire; basti solo a V. S. che dappoi ci fu, che sono dua mesi, ha sempre governato ogni cosa.'.

Rilesse e, soddisfatto del tono volutamente poco chiaro che aveva usato, concluse con un vago e ritrito: 'Valeant dominationes vestrae'.

 

Caterina posò la lettera del figlio Ottaviano sulla scrivania e poi si passò una mano sul volto. Il Riario, in breve, la informava del fatto che i prigionieri erano stati tutti ascoltati e che la loro azione pareva collegata a una vendetta personale, guidata da un unico soggetto che era riuscito a comprarsi la collaborazione degli altri.

La Tigre era in camera da sola e stava aspettando che Baldraccani tornasse dal suo incontro con Machiavelli per chiedergli un dettagliato resoconto di quanto si fossero detti.

Giovanni da Casale era con i soldati, nel cortile, per spiegare loro alcune tecniche difensive che aveva appreso a Milano e che la Sforza si era fatta spiegare quella notte, con dovizia di particolari, prima che l'uomo, troppo assonnato, cominciasse a perdere colpi per via del sonno.

Era preoccupata, non tanto per quel che il suo primogenito le aveva scritto da Forlimpopoli, e nemmeno per i problemi connessi all'ambasceria di Firenze. A tormentarla, quel pomeriggio, erano le notizie giunte da Fortunati.

Secondo il piovano – che parlava più per sentito dire e per buon senso, però, che non perché ne avesse prove certe – Lorenzo Medici stava approntando tutto quanto per scatenare contro di lei una guerra legale che, potenzialmente, avrebbe potuto distruggerla.

Aveva preso come rappresentante legale un certo Aldrovandini, a detta anche di Fortunati, il più importante e abile avvocato di Firenze e quel fatto lasciava poco a che sperare. In gioco, questo era chiaro anche senza averne conferme, c'era la custodia di Giovannino e, contemporaneamente, l'eredità di Giovanni, che avrebbe seguito il piccolo.

Con lo stomaco chiuso all'idea di quello che l'aspettava, la donna prese un foglio e si preparò a scrivere una risposta per Ottaviano. Suo figlio era talmente inetto, pensava, da non essere nemmeno in grado di prendere una decisione così semplice come quella di punire dei soldati rivoltosi.

In poche righe, la donna decretò che venissero tagliate le mani al balestriere che aveva capitanato gli altri e che poi tutti, quindici, venti o quanti erano, venissero banditi a vita dalle sue terre.

Mentre siglava la lettera, la porta della stanza si aprì di colpo.

Convinta che fosse il castellano, per annunciarle il ritorno di Baldraccani, Caterina borbottò un paio di bestemmie per rimproverarlo di quei modi bruschi e poi aggiunse: “Arrivo subito... Dite a Baldraccani di aspettarmi nello studiolo.”

“Sono io.” la voce di Pirovano la fece voltare di scatto: “Ho finito, con i soldati e pensavo che potremmo passare un po' di tempo assieme, prima di cena...”

La Sforza lo guardò un momento. Era accaldato, con i capelli neri e corti scompigliati e gli occhi scuri illuminati da una scintilla di speranza. Malgrado tutto, era chiaro quanto la volesse. Anche se spesso lo trattava male, anche se gli aveva fatto capire in ogni modo che la sua richiesta di restare a Forlì fosse dettata solo da necessità contingenti e non da un sentimento profondo nei suoi confronti, Giovanni da Casale sembrava contento anche così.

“Io...” cominciò a dire la donna, tentata di assecondare quella proposta inattesa.

“Mia signora, Baldraccani è qui.” disse Cesare Feo, affacciandosi sulla porta, lasciata spalancata dal milanese: “L'ho portato nello studiolo e vi attende.”

“Grazie.” annuì la Leonessa, chiudendo il messaggio e porgendolo direttamente al castellano, mentre lo affiancava: “Fatelo partire presto. Per Forlimpopoli.”

Mentre Cesare annuiva e, lettera in mano, partiva per eseguire l'ordine, Pirovano allunò una mano verso l'amante e le disse: “Almeno stasera avrai tempo per me?”

“Voglio stare un po' con i miei figli. Con Giovannino, in particolare...” rispose vaga lei, ma poi, vedendolo un po' mortificato, soggiunse: “Ma dopo sarò libera. Sempre che tu non abbia troppo sonno.”

“Riposero nell'attesa, così potrai fare di me tutto quello che vuoi.” sorrise lui, sollevando un sopracciglio, tentato di baciarla, come avrebbe fatto con una moglie, con semplicità, a mo' di saluto.

Ma si trattenne, ancora non avvezzo a quel genere di familiarità. Per lui era tutto nuovo e non sapeva mai fino a che punto spingersi e dove fermarsi.

“Bravo.” convenne lei, uscendo in corridoio e soggiungendo, con una mezza risata.

Rimasto solo, Pirovano chiuse la porta, si lasciò cadere sul letto e, fissando il soffitto si chiese come avessero fatto, quelli che l'avevano preceduto.

“La pazienza di Giobbe, ci vuole.” borbottò tra sé e, con uno sbuffo, si girò, affondando il viso nel cuscino, cercando seriamente di dormire un po', prima che la Tigre tornasse a reclamarlo.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 547
*** Cicero pro domo sua. ***


 

“E vediamo di riceverlo al mattino, se è questo, quello che vuole.” cedette Caterina, dopo che il castellano le ebbe fatto sapere che Machiavelli aveva mandato un messaggero alla rocca per chiederle di potersi incontrare presto.

La Sforza disse poi a Cesare Feo di convocare l'ambasciatore a palazzo nel giro di un'ora, perché prima doveva sistemare alcune faccende e rispondere alla corrispondenza.

Era già stufa, del nuovo ambasciatore di Firenze. Non solo le era risultato antipatico fin dal primo sguardo, ma la sua insistenza – come se lei non avesse altro a che pensare, se non alle sue chiacchiere – le stava facendo perdere la pazienza una volta per tutte.

Andò quasi di corsa in camera sua, dove Giovanni da Casale si stava ancora vestendo. Era da poco passata l'alba, ma Ravaldino era già in piena attività. Vedere la lentezza con cui il giovane si infilava gli stivali, fu solo legna gettata nel fuoco già acceso dell'irritazione della Tigre.

Con uno gesto di stizza gli disse: “Sbrigati a prepararti, voglio sia tu a sovrintendere al Quartiere Militare questa mattina. Ho un impegno.”

“Il fiorentino?” chiese, con uno sbadiglio, Pirovano: “Cos'ha deciso? Di volerti vedere un giorno sì e l'altro pure?”

“Ha fretta di chiudere la trattativa.” alzò le spalle la Sforza: “E non ha capito che invece io voglio prendermi tempo.”

“Vengo con te, se vuoi.” si propose l'uomo, mettendosi in piedi e arrivandole accanto.

Le mani, che il suo amante aveva premurosamente appoggiato sulle spalle, alla Contessa sembrarono improvvisamente due tenaglie che in qualche modo volessero contenerla, e non due solidi appigli a cui aggrapparsi nella difficoltà.

Non era la prima volta che le succedeva di provare una sensazione del genere. Anche se non riusciva a stare da sola – ci aveva provato, ma alla fine aveva sempre cercato un uomo da tenersi accanto, o almeno qualcuno con cui passare qualche ora di distrazione – quando una relazione iniziava a farsi più seria, la sua anima le riproponeva un'antica paura. Il matrimonio, troppo lungo e troppo costrittivo, con Girolamo le aveva lasciato anche quello spiacevole reliquato: era come se qualsiasi figura assimilabile a un marito o comunque a una presenza maschile stabile, rischiasse di trasformarsi in un limite, in una gabbia, o, ancor peggio, in un nuovo padrone.

Con Giacomo quella sensazione non l'aveva provata praticamente mai, malgrado tutto. Lui era più giovane, più ingenuo, tremendamente più debole di lei. Al suo fianco Caterina aveva sempre avuto l'illusione di essere potente e di poter comandare, senza mai farsi forzare in nulla. Forse non era stato così su ogni fronte, ma almeno su quello sentimentale, alla Leonessa era parso di poter essere la parte forte della coppia.

Con Giovanni, poi, la situazione era stata ancora diversa. Lui era stato un uomo dolce, sicuro di sé, ma mai intrusivo. Era il cuscino ideale, per un carattere spigoloso come quello della Sforza. Con lui la sensazione era quella di fare le cose alla pari, senza lotte di potere, né giochi di forza.

Con Manfredi, invece, si era trattato di un continuo prevaricarsi a vicenda, saggiare il potere dell'altro per cercare di imporsi. Una sorta di guerra continua che a tratti glielo faceva odiare e a tratti la rendeva dipendente da lui.

Con Pirovano, invece, la Tigre ancora non aveva capito come fosse la faccenda e in attimi, fugaci e impalpabili, come quello, finiva per farsi vincere dalla paura.

Anche se con lui era stata chiara fin dal principio, cercando in ogni modo di mantenere ben chiare le loro posizioni – lei comandava e lui doveva ubbidire – in alcuni momenti si sentiva comunque minacciata, anche se, probabilmente, il suo era solo un sentimento irrazionale.

“No, Machiavelli lo voglio incontrare da sola, questa volta.” fece la Contessa, rigida, scostandosi quasi con rabbia dalla sua stretta.

L'uomo abbassò subito le mani, non capendo quell'atteggiamento così ostile, ma si ritirò comunque in buon ordine, dicendo solo: “Come vuoi... Credevo che ti avrebbe fatto comodo, qualcuno a spalleggiarti.”

“Tanto non ho nulla di che da dire a questo maledetto fiorentino. Mi dirà qualcosa lui e io prenderò tempo, tutto qui.” tagliò corto lei, tentando di tornare in fretta in sé.

Giovanni da Casale non sollevò più la questione, ma anzi chiese, solerte, quali compiti dovesse svolgere, in attesa che la Tigre si liberasse da quel tedioso incontro.

Capito tutto quanto, l'uomo la salutò, azzardando un veloce bacio sulle labbra, che per fortuna la donna non rifiutò, e la lasciò alla sua corrispondenza.

Caterina spulciò con attenzione tutte le lettere che si erano ammonticchiate sulla scrivania il giorno prima. Le passò una a una, scartando metodicamente quelle inutili e mettendo da parte quelle che esigevano risposta.

Ad attrarre particolarmente la sua attenzione. Era un resoconto di Fortunati che la metteva a parte del fatto che Firenze stava cominciando a radunare i soldati e, soprattutto, stava requisendo tutti i pezzi d'artiglieria sparsi in città e nelle varie fortezze dello Stato, per spedirli alla volta di Pisa.

Quella notizia cambiava molto la prospettiva della Sforza. Firenze, in un momento come quello, si stava preparando all'affondo finale verso Pisa, e quindi verso i veneziani. Aveva creduto che, ormai, la Repubblica avesse deciso di desistere, portandosi a casa qualche lingua di terra in più, ma evitando di sprecare uomini e denaro in una simile impresa. Se l'avessero fatto mesi addietro, come aveva suggerito anche lei, quando la guerra ancora aveva ragion d'essere, invece di perdersi in scaramucce senza storia, sarebbe stato tutto diverso. Ma ormai...

Appoggiandosi allo schienale della sua sedia, la Contessa fece un respiro profondo e, scuotendo lentamente tra sé il capo, si rese conto di sapere bene cosa dire a Machiavelli, non appena l'avesse visto.

Rispose, svogliatamente, alle missive che necessitavano un suo pronto pronunciamento – tra cui una lettera di Ottaviano, arrivata proprio all'alba, in cui il ragazzo chiedeva, stupidamente, se dovesse mettere subito in atto le punizioni da lei decise per i prigionieri – e poi, vestitasi in modo semplice, ma più curato del solito, uscì dalla rocca, battagliera, e si diresse al palazzo, pronta a fronteggiare di nuovo l'ambasciatore della Signoria.

 

Bernardi era uscito per strada a sbattere all'aria uno dei teli che usava per i suoi clienti. L'ultimo che era passato da lui aveva una barba tanto lanosa da averne lasciato traccia ovunque. Era stato come radere una pecora, più che un uomo.

Mentre il Novacula scuoteva con forza il telone, vide una figura che aveva già notato il giorno prima e che, gli era stato detto, altro non era se non il nuovo ambasciatore di Firenze.

Facendo finta di nulla, il barbiere continuò il suo lavoro di pulizie, andando anche più a fondo del solito, al solo scopo di potar restare fuori dalla bottega un po' di più e osservare meglio – anche se sempre con gran discrezione – quello che, se non errava, si chiamava Machiavelli.

Stava passando per strada con passo spedito, diretto inequivocabilmente verso la piazza e da lì, per certo, al palazzo dei Riario. I suoi informatori avevano riferito a Bernardi che anche la prima volta, benché fosse tarda sera, il fiorentino era stato accolto dalla Tigre a palazzo e non alla rocca.

Il Novacula lo squadrò con attenzione, scambiando, per dissimulare, anche due chiacchiere con un suo cliente che passava di lì, e quello che vide gli diede un quadro generale di ciò che gli era stato già anticipato dalle lingue lunghe che andavano da lui a farsi sistemare barba e capelli.

Machiavelli veleggiava sicuro, un braccio steso lungo il fianco, che ondeggiava a passo di marcia e l'altro stretto al petto, ad assicurargli al cuore una cartella di cuoio logoro, che non poteva contenere più di qualche misera paginetta.

Colto da deformazione professionale, Andrea notò come le guance, spigolose e disarmoniche, del fiorentino fossero tutt'altro che ben rasate. Sembrava quasi che l'avessero chiamato all'improvviso, senza dargli il tempo di farsi dare una sistemata.

Teneva il naso appuntito alto in aria, come un topo che fiuta il formaggio, e più si avvicinava, più mostrava un fisico non eccezionale e persino un po' curvo, difficile dire se per vizio di postura o per difetto vero e proprio.

“Buona giornata...” fece Niccolò, guardando il Novacula, chiedendosi se lo conoscesse.

Quel saluto gli era nato spontaneo, di rimando alla fissità con cui il barbiere lo stava fissando, e quando anche Bernardi, con un cenno del capo, ricambiò, il fiorentino credette per certo di averlo incontrato la sera prima all'osteria, e di essersene dimenticato.

Per sfuggire all'irritazione legata all'evidente scarsa disponibilità della Tigre, Niccolò aveva cercato infatti rifugio laddove lo trovava spesso anche in patria: il vino e le donne. Aveva cercato un'osteria che non paresse troppo caotica e lì aveva speso più della sua diaria quotidiana per cercare di ubriacarsi. Ce l'aveva fatta con un discreto successo, riuscendo anche a scordare appunto i volti di quelli con cui si era fermato a chiacchierare.

Poco male, in fondo, dato che lì tutti quanti avevano una parlata stranissima e che a tratti il fiorentino non capiva nemmeno. Non era una grave perdita, l'aver dimenticato le ciance di quella notte.

Poi era andato a cercarsi compagnia. Non voleva infilarsi in un lupanare e non aveva una gran cifra con sé. Si era accontentato di una donna di strada, di quelle che volevano meno, e poi era tornato al suo alloggio, dormendo come un ghiro finché poi, appena prima dell'alba, l'oste stesso non era arrivato a svegliarlo.

Stranito e ancora mezzo stordito dai gozzovigli della notte appena finita, Machiavelli si era visto recapitare una lettera da Firenze che andava a rispondere al suo primissimo messaggio, quello riguardante le palle di cannone, il salnitro e la polvere da sparo, quello che aveva fatto partire da Castrocaro. Ed era da lì che aveva deciso di chiedere un'udienza urgente con la Contessa. Non immaginando mai più, però, che quella donna impossibile lo mandasse a convocare praticamente subito.

Bernardi, dopo quello strano saluto scambiato con il fiorentino, rimase immobile a guardarlo passargli oltre e voltare con sicurezza in direzione del palazzo dei Riario.

Quel sorrisetto stinto e arrogante che Niccolò si era dipinto in viso ad Andrea dava sui nervi come poche altre cose al mondo. Non sapeva dire perché, ma quell'uomo gli stava antipatico a pelle, anche se non vi aveva nemmeno mai scambiato due parole.

“E quel ciuffo in fronte...” borbottò tra sé il barbiere, tornando alla porta della bottega: “Fosse per me glielo taglierei subito!”

“E nel frattempo avete tempo anche per radere la barba a me?” chiese la voce calma e dall'accento strano di Marulli.

Il Novacula si sbrigò a sorridergli e a fargli segno di precederlo in barberia: “Certamente, messere...” lo invitò, riconoscendo in lui uno dei suoi clienti più affezionati: “Allora, che si dice, alla rocca?”

Il bizantino si andò a sedere e rispose, sibillino come sempre: “Questo e quello, ma io mi occupo di armi, per la Contessa, non di parole.”

 

Caterina stava aspettando l'arrivo di Machiavelli ormai da quasi venti minuti. Avrebbe tanto voluto accoglierlo rinfacciandogli quel ritardo, ma voleva tenere a freno la lingua, quella mattina, e cercare di giocare le sue poche carte come meglio poteva.

Ci aveva messo tutta la strada dalla rocca al palazzo, ma alla fine era riuscita a calmarsi quel tanto che le bastava per provare a gestire la situazione, rivoltandola a suo favore. Non voleva cedere, quello, no, ma non voleva nemmeno dare scuse al fiorentino per lamentarsi di lei con la Signoria.

Avrebbe solo fatto valere le sue ragioni, senza sbilanciarsi oltre e senza fare promesse o farsi strappare accordi per lei non vantaggiosi. Ci aveva ragionato sopra e aveva capito che il legame con Firenze per lei era troppo importante, per spezzarlo così facilmente.

“Buon giorno, ambasciatore.” disse quindi, non appena Niccolò entrò nel salone.

L'uomo si guardò attorno, un po' spaesato. Non si era atteso di trovare tutta la corte della Contessa ad accoglierlo, ma almeno il suo Consiglio sì. Il cancelliere, se non altro, o il Segretario di Stato. E invece non c'era nemmeno Giovanni da Casale. Davanti a lui, in tutta la sua cruda bellezza e alterigia c'era solo la Sforza.

Machiavelli stava per chiedere se stessero attendendo ancora qualcuno o meno, quando la guardia che l'aveva scortato fino a lì gli chiuse la porta alle spalle. No, non aspettavano più nessuno: l'incontro sarebbe stato solo tra lui e la Leonessa di Romagna.

“Ho una buona nuova, questa mattina – cominciò a dire Caterina, sorprendendolo un po' – perché vedo che pure i vostri Signori vogliono fare sul serio, perché raccozzano le fanterie, e di questo me ne commendo, e sono tanto contenta quanto prima ero scontenta vedendo il loro ritardo, sembrandomi che stessimo perdendo un tempo irrecuperabile.”

“A cosa vi riferite, Contessa?” chiese Niccolò, sbattendo le palpebre, capendo, in realtà, il riferimento della Tigre, ma non volendo credere possibile che quella donna sapesse già di quanto stesse accadendo nel pisano.

“Alle bande e all'artiglieria che state mandando verso Pisa, distraendola dal resto del territorio fiorentino.” spiegò la Sforza, tenendo per sé la considerazione più importante, ovvero che, secondo lei, era uno sforzo comunque troppo tardivo e quasi ridicolo.

“Ah, sì...” fece Machiavelli, trovando conferma dei suoi sospetti: “Bene... Bene... Ecco, vi ringrazio a nome della Signoria per la vostra commenda e mi sento in dovere anche di scusarmi, perché so bene che da voi sono sempre partite esortazioni all'azione, ma il ritardo è stato dovuto alla necessità e non al volere di Firenze...”

“Ma questo lo capisco benissimo.” fece Caterina, conciliante, un sorriso, un po' freddo, ma comunque affabile sulle labbra: “Lo capisco, davvero. E vorrei avere lo Stato in condizioni da poter spingere tutte le genti e i sudditi a vostro favore, perché dimostrerei a tutto il mondo che nulla mi ha fatta partigiana del vostro Stato se non l'affezione e la fede che nutro nei suoi confronti...”

Il fiorentino era ancora in piedi fisso davanti a lei. La Contessa non gli aveva proposto di sedersi, tanto meno si era accomodata lei. Si fronteggiavano, l'uno davanti all'altra, l'ambasciatore con la sua cartelletta di cuoio stretta al petto e la Tigre con la sua maschera in volto, la stessa che aveva indossato per anni a Roma e poi, ancora, all'occorrenza, a Imola e a Forlì.

“Ma – proseguì la donna, abbassando un po' lo sguardo, come se le parole che stava per dire in fondo la dispiacessero – desidererei essere riconosciuta e che non mi fosse tolto l'onore, cosa che io stimo sopra ogni cosa.”

Il tono, estremamente formale, che aveva rimpiazzato i modi sbrigativi del loro primo incontro aveva messo in guardia Machiavelli. Stava seguendo il filo del discorso, si rendeva conto che poco differiva dalle stringate e quasi irriverenti frasi della sua prima sera a Forlì. Tuttavia era come se fosse cambiato qualcosa...

“E questo – continuò la Tigre, stringendosi le mani l'una nell'altra e tornando a fissare Niccolò, facendo impattare i suoi formidabili occhi verdi con quelli liquidi e attenti de fiorentino – non tanto per far felice me, sia chiaro, ma per dare esempio agli altri alleati, per dimostrare loro che Firenze sa riconoscere ciò che spetta ai suoi benefattori, per dimostrare che Firenze non è ingrata verso chi porta benefici allo Stato.”

“Ma io vi ho già assicurato che...” prese a dire Niccolò, ma più ribadiva quanto già detto la prima volta, più l'ambasciatore capiva che la Tigre non era una donna che potesse accontentarsi ancora a lungo di semplici parole.

Siccome il fiorentino perpetrava il suo discorso su quanto Firenze fosse ben intenzionata verso di lei e su come intendesse ripagarla per quanto fatto, e anche offrirle una vantaggiosissima condotta per Ottaviano, la Contessa rimase in ascolto per un po', senza interrompere. Però, più l'uomo parlava, stringendo tra le braccia la sua cartelletta di cuoio, più in quella figura magra e micragnosa Caterina rivedeva un personaggio legato indissolubilmente alla fine della sua infanzia e della sua felicità.

Non riuscendo più a controllarsi, l'immagine di Cicco Simonetta che le annebbiava la vista, la donna lo interruppe, forse troppo bruscamente chiedendo: “Cosa avete in quella cartelletta? Si tratta di documenti per me?”

Niccolò, rimasto a mezza frase, interpretò quell'interruzione come l'ennesimo segno della scarsa pazienza di quella donna e cercò, smorzando la sua voglia di tenerle testa, di assecondarla: “Sì, sì, si tratta di una lettera della Signoria che dovreste leggere.”

“Cosa riguarda?” domandò lei, un po' guardinga, ma ben felice di vedere l'ambasciatore armeggiare con la cartelletta, e tirandone fuori i fogli a lei destinati.

“Armi e altre cose...” fece lui, laconico, porgendole il messaggio.

Quasi strappandogli le pagine di mano, la donna cominciò subito a leggere e, arrivata in fondo, strinse le labbra e restituì la lettera al fiorentino: “Non ho salnitro.” iniziò subito, gli occhi che correvano alle grandi finestre che davano sulla piazza, sopra la quale splendeva il sole infuocato di quel 18 luglio: “E ho pochissima polvere da sparo, ma ho fatto comprare, a Pesaro, da Leonardo Strozzi, ventimila libbre di salnitro per me e diecimila per voi fiorentini.”

“Siete stata molto generosa, ma...” cominciò a dire Niccolò, chiedendosi come potesse essere vera una simile cosa, sia viste le note ristrettezze economiche della Tigre, sia perché Firenze non le aveva ancora chiesto apertamente nessun servigio del genere.

“Potrete pagare direttamente tramite Strozzi.” soggiunse la donna, spegnendo sul nascere la voce di Machiavelli, che era, evidentemente, convinto che il salnitro a Firenze ci sarebbe arrivato gratuitamente: “E per quanto riguarda i fanti...”

Lo sbuffo della Leonessa fece quasi sobbalzare l'ambasciatore. Si riteneva un uomo saldo e capace di far fronte a tutto, ma aveva capito che stare dinnanzi a quella Sforza lo annientava, lo indeboliva, e il fatto era che non ne capiva la ragione. Tutta la sua disinvoltura nel parlare e i suoi propositi di piegarla al suo volere, svanivano dopo pochi minuti.

Mentre Caterina si avvicinava alla finestra e, dandogli le spalle, sbuffava di nuovo, Niccolò si trovò a pensare che prima se ne fosse andato da Forlì, meglio sarebbe stato per tutti.

“Fanti ve ne darei...” soppesò la Tigre, guardandolo da sopra la spalla, con un'espressione che l'uomo non sapeva decifrare: “Ma non posso chiedere loro di muoversi senza dar loro nemmeno un soldo.”

Machiavelli, che ancora non aveva digerito il fatto di dover comunicare alla signoria che c'erano diecimila libbre di salnitro da pagare allo Strozzi, schiuse le labbra, per cominciare fin da subito a mettere in chiaro che Firenze, al momento, non poteva sostenere spese vive e che, se la Contessa voleva concedere soldati, doveva anche concedere tempo e pazienza. Ma non osò parlare, perché la padrona di casa aveva ripreso già il suo discorso.

“Però, se la Signoria manda abbastanza denaro da farli partire, allora io potrò fornire alcuni tra i soldati migliori d'Italia, scelti da me personalmente, ben armati e fedelissimi a me e quindi a Firenze, se io ordinerò così.” nel dire ciò, la donna si era voltata di scatto a guardare il suo interlocutore, il viso serio, implacabile, degno, pensò Niccolò, nel più temibile dei comandanti sul campo di battaglia: “E potrò anche mandarglieli subito.”

Il fiorentino non riusciva a parlare, e si odiava per questo. Più che le parole della Sforza, a congelargli la lingua era stata la sua avvenenza. Nel vedersela così, vicina e infervorata dall'argomento che, inutile negarlo, conosceva meglio e amava di più, Machiavelli non riusciva più a ragionare. Qualsiasi commento, lo sapeva, sarebbe stato scorretto e fuori luogo e così poteva solo aspettare che fosse lei stessa a fargli una domanda precisa, che esigesse una risposta altrettanto precisa e, Dio piacendo, abbastanza stringata da impedirgli di fare disastri.

“Ma se la Signoria è davvero così in necessità di fanteria...” soffiò la Contessa, sollevando un po' le spalle e abbandonando il tono combattivo di poco prima: “Allora che mi mandi immediatamente cinquecento ducati e penserò io a mandare loro cinquecento fanti, pagandoli un ducato a testa. E in tal caso saranno a Pisa tra quindici giorni, non prima.”

“Io...” balbettò l'ambasciatore, capendo che l'incontro si stava frettolosamente chiudendo così: “Io vedrò di riferire e...”

“Sì, dite alla Signoria che sta a loro decidere cosa vogliono. Il meglio, subito, pagandolo il giusto, o cinquecento buoni fanti, tra due settimane abbondanti, pagandoli a prezzo ragionevole.” si permise di riassumere la Contessa: “Avete altro di che parlarmi?”

“No, no, direi di no.” fece l'uomo, senza nemmeno chiedersi se fosse davvero così.

Voleva solo andarsene. Incontrarla da solo non era stato facile, e fu tentato anche di chiederle se, le prossime volte, sarebbe stato presente anche qualcun altro. Ma, anche stavolta, gli mancò il coraggio di mostrarsi tanto ardito.

“Allora andate e scrivete alla Signoria. Voglio che mi rispondano presto. I miei soldati li conoscono tutti, ormai, e tutti li vogliono e io devo pur guadagnarmi il mio posto nel mondo, non credete?” fu lo strano saluto che la Sforza gli dedicò, quasi spingendolo fuori dal salone.

Con un mezzo inchino, mentre la porta già gli si chiudeva sul naso, Machiavelli si ritrovò di nuovo scortato dalla guardia che lo condusse senza indugio fuori dal palazzo. Tornato all'aria aperta, sotto al sole imperioso di luglio, Niccolò strinse gli occhi, si passò una mano nel ciuffo di capelli neri e ci mise qualche minuto, prima di tornare presente a se stesso.

Cominciava a capire cosa intendessero tutti, quando parlavano dell'ascendente che quella donna sapeva avere sugli uomini. Lui si era creduto superiore, e vedere che così non era lo stava facendo impazzire.

Camminando come istupidito per le strade di Forlì, perse la via due volte, prima di ritrovare quella che conduceva al suo alloggio. E mentre ritornava in sé, poco per volta, si scoprì ancora più scottato da quella seconda udienza.

Non aveva contrattato nulla, o quasi, di quanto gli era stato chiesto. La Leonessa aveva fatto un paio di proposte che non valevano nulla e lui non era stato nemmeno in grado di mercanteggiare o di ricordarle che lui aspettava di sentirla accettare il Beneplacito per il figlio Ottaviano.

Cominciando a sudare, sia per il caldo torrido, sia per l'agitazione, Niccolò decise che già quel pomeriggio avrebbe chiesto di poter vedere il Segretario di Stato Baldraccani. Con lui non si sarebbe distratto, sicuramente, e avrebbe potuto far valere le proprie ragioni.

 

Caterina aveva seguito la figura di Machiavelli dalla finestra, mentre attraversava la piazza e poi mentre infilava un vicolo, per poi tornare indietro e prendere quello affianco. L'aveva visto camminare in modo scomposto, con la lettera che le gli aveva restituito in una mano e la cartelletta nell'altra.

Se non fosse stato che lo trovava un essere ripugnante, si sarebbe quasi preoccupata per il suo stato di salute.

Ma in realtà sapeva bene cosa l'aveva portato a essere così confuso, una volta fuori da palazzo. Se n'era accorta già mentre discorrevano. Il modo in cui la guardava, era il modo in cui tanti dei suoi amanti l'avevano guardata quando avevano capito che potevano davvero averla. Solo che lui non l'avrebbe avuta mai e questo, evidentemente, lo capiva pure lui e ne usciva frastornato.

Si era informata e sapeva che quel Machiavelli era sempre intento – quando non era preso dal suo lavoro o dalle sue amate carte – a inseguire qualche sottana. Era il suo vero punto debole, assieme all'arroganza, e lei voleva sfruttarlo a suo favore. Ecco perché aveva messo pochi gioielli e un abito semplice, per mettere in risalto solo il suo corpo. Era un modo di giocare sporco, ma finché faceva il suo interesse, non le costava nulla, lasciarsi guardare. Per la ragion di Stato, in fondo, le avevano fatto fare anche di molto peggio.

Deglutendo, ricordando per la seconda volta in poco tempo delle circostanze che l'avevano portata a essere la moglie di Girolamo Riario, la donna quasi non si accorse del soldato che le era arrivato alle spalle.

Portava un cesto di fiori in mano e una lettera: “Mia signora – le disse, arrivandole accanto – mi hanno detto di portarvi questi. Sono appena arrivati da Firenze.”

La Contessa prese il biglietto e poi osservò la cassetta colma di fiori di ogni tipo e colore che l'armigero le stava porgendo e gli chiese di posarla in terra. Mentre l'uomo faceva quel che gli era stato chiesto di fare, la Tigre lesse con attenzione e si sorprese, non poco di vedere come quello fosse un dono di una certa suor Elena, badessa delle Murate di Firenze.

Il messaggio era stringato, ma molto significativo e, per la prima volta dall'inizio della giornata, alla Contessa si alleggerì un po' il cuore.

“Portateli alla rocca...” ordinò, cambiando idea, volendo tenersi vicini quei fiori, che significavano molto, per lei.

L'uomo, senza farsi domande, annuì e riprese la cassetta, chiedendo congedo e tornando da dove era venuto.

Caterina, intanto, aveva sistemato la lettera nel tascone del suo abito e si apprestava parimenti a tornare a Ravaldino per scrivere la risposta migliore a quel dono quasi – ormai – inatteso.

Mentre passava sotto la statua di Giacomo, a pochi passi dalla rocca, si fermò un momento a guardare verso l'alto e pensò, non osando nemmeno sussurrare quelle parole: 'Forse ho trovato il modo di mettere al sicuro anche nostro figlio' e poi soggiunse, tornando a camminare: 'E anche tutti gli altri miei figli.'.

Tuttavia, la sua euforia si spense in parte quando, appena varcato il portone, Giovanni da Casale, che la stava aspettando, osservando l'orizzonte dalle merlature, le arrivò incontro, dicendole, a voce bassa, ma sollecita: “Caterina... Caterina, è appena arrivata la notizia... Tre giorni fa Gian Giacomo da Trivulzio ha forzato il confine ed è entrato nel Ducato.”

La Tigre sentì il sangue gelarlesi nelle vene. Sapeva che sarebbe successo, ma, in tutta onestà, non credeva tanto in fretta.

“Convocate un Consiglio di Guerra!” ordinò, a voce alta, rivolgendosi al Capitano Mongardini, che era nel cortiletto, poco distante da loro, intento, forse, a sentire cosa si stessero dicendo.

Seguendola a passo di marcia verso la Sala della Guerra, Pirovano le disse anche: “Il Cardinale Ascanio è scappato di nascosto da Roma e pare sia diretto a Milano, forse c'è anche già arrivato, ma non sappiamo dire perché...”

“Perché è uno Sforza anche lui, per che altro se no?” sbottò la donna, mordendosi la lingua un secondo prima di insultare in qualche modo Giovanni: “E se esistesse ancora un po' di onore, in questo mondo, tutti gli Sforza d'Italia correrebbero a Milano!”

“Tu correrai a Milano?” le chiese Pirovano, facendo quasi fatica a starle dietro.

La donna si voltò di scatto, frenandosi tanto repentinamente da farsi quasi travolgere dal suo amante, e, puntandogli l'indice contro il petto gli disse solo: “Stai attento a come parli. Se voglio, posso fare a meno anche di te.”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 548
*** ...più lo desidera, e, non lo avendo, maggior dolore sente. ***


 

“Non posso restare con le mani in mano.” disse grave Caterina, restando appoggiata con i palmi delle mani alla mappa d'Italia che si stagliava davanti a lei.

“Ma il Moro non ce li pagherà mai, quei soldati...” provò a opporsi Bartolomeo Maldenti, il Primo Capitano delle Guardie: “Abbiamo già mandato al nord Naldi, a controllare il confine orientale, se adesso mandiamo altri uomini a proteggere il lato ovest...”

“Non posso non aiutare Milano.” tagliò corto la Contessa, smettendo finalmente di fissare la cartina e voltandosi verso i suoi Consiglieri: “Non posso restare immobile e muta a guardare i francesi entrare indisturbati nelle terre che sono state di mio padre e dei miei nonni. Non posso e basta. Se mio zio Ludovico non è in grado di difendersi, allora devo per forza provare a fare la mia parte.”

Nella Sala della Guerra c'erano alcuni tra i suoi più validi Capitani, Luffo Numai, qualche altro membro del Consiglio Cittadino, il Governatore Ridolfi, l'Oliva, il castellano Feo, Galeazzo e Giovanni da Casale.

Nel sentirla parlare a quel modo, dopo un primo momento di tacito sgomento, guidati dal Capitano Mongardini, che per primo si lasciava infervorare da quel genere di esternazioni, si misero tutti a dar voce, concordando con lei, esclamando motti di approvazione e arrivando anche a battere in terra i piedi in segno di militaresco rispetto.

“Comunque, mia signora – si permise di dire Numai, mentre i più scapestrati tra i soldati presenti ancora si dilungavano in motteggi – non sono molti gli uomini che possiamo distrarre per la causa milanese, lo capite anche voi. Soprattutto ipotizzando che non vengano pagati dal Duca.”

La Tigre lo sapeva benissimo e aveva già fatto i suoi conti. Il buon senso, forse, avrebbe detto di lasciar perdere e di abbandonare Ludovico alla sua sorte, cercando alleati migliori e più potenti, magari perfino obbligando davvero lo Stato a Firenze.

Ma vedere gli occhi di suo figlio Galeazzo, che la osservavano colmi di orgoglio e aspettativa, quasi stessero osservando il più intrepido dei condottieri, le aveva dato il coraggio di seguire la sua anima. L'onore era importante quanto la vita, in quelle situazioni, e aveva deciso da tempo che per lei sarebbe stato meglio morire in piedi, piuttosto che in ginocchio.

“Cinquecento fanti scelti – disse, rivolgendosi in particolare a Maldenti, affinché cominciasse già a pensare chi proporre – e cinquanta balestrieri a cavallo. Li faremo partire al più presto e intanto scriverò a Naldi di ricongiungersi con loro. Li voglio tutti sul fronte piemontese. Devono ricacciare indietro l'offensiva del Trivulzio.”

“Non sarà facile.” soppesò Ridolfi, che era a poca distanza dalla Contessa e che, fino a quel momento, a parte un tiepido applauso alla sua dichiarazione di poco prima, non aveva ancora espresso in alcun modo il suo parere: “I francesi sono tanti e sono guidati da un comandante che sa il fatto suo.”

La Sforza gli dedicò un'occhiata penetrante. Aveva capito cosa volesse dire davvero Simone. Quei cinquecento fanti a lui parevano tanto gli stessi che la donna aveva proposto a Firenze.

“Ho passato anni a preparare il mio esercito personale.” gli ricordò la donna, nel silenzio irreale che si creava ogni qual volta parlava in Consiglio: “So quali sono le mie forze e le mie possibilità, e non pretendo di cambiare le sorti della guerra, ma di dare respiro al Duca, affinché abbia più tempo e maggior spirito per raccogliere le difese e far quel che si deve.”

“Vostro figlio Cesare andrà presto come Arcivescovo a Pisa...” soppesò Ridolfi, guardandola di sottinsu: “Non sarebbe anche nel vostro interesse dare manforte più a Firenze, che non a Milano, in questo momento?”

“Mio figlio Cesare mi ha dimostrato più volte di sapersela cavare anche in mezzo alle peggiori tempeste. E, comunque, mi pare di non aver chiuso le porte a Firenze.” ribatté la Leonessa, distogliendo lo sguardo dalla figura alta e imponente del Governatore: “Come ho già detto, so dosare le mie forze.”

Simone non sembrava convinto, ma capì l'antifona e la smise subito di fare la parte del bastian contrario. Anche se da tempo, ormai, la sua vita era legata più alle terre della Sforza che non a Firenze, era più forte di lui, cercare di fare il bene anche della Repubblica che lo aveva visto nascere.

“Oltre al Trivulzio sappiamo chi c'è, con i francesi?” chiese Caterina, tornando alla mappa, decisa a farsi un'idea il più possibile precisa della situazione, in modo da poter mandare gli uomini più adatti.

“I Rossi – rispose prontamente l'Oliva, che si era fatto un breve appunto con tutti i nomi che gli erano stati riferiti – non solo il figlio, Troilo, ma pare si sia aggiunto a loro anche il padre, Giovanni, nelle retrovie.”

“Un vecchio...” ridacchiò il Capitano Bezzi: “I francesi ci mandano i vecchi, a combattere!”

Accanto a lui il Capitano Rossetti tossicchiò, dandogli una gomitata, come a riprenderlo per quella mancanza di rispetto, che, anche se rivolta a un nemico, era del tutto gratuita, a suo modo di vedere.

“Be', che c'è?” si difese il primo, cercando anche l'appoggio della sua signora con lo sguardo: “Il Rossi che dite voi, Giovanni, avrà quasi settant'anni!”

“E se lo schierano in campo – lo zittì Mongardini – significa che combatte come un uomo con la metà dei suoi anni, ma con l'esperienza di un settantenne, quindi invece di riderne dovremmo esserne preoccupati!”

“A parte i due Rossi?” riprese le fila la Sforza, trovandosi tacitamente d'accordo con Mongardini.

“Il Ligny e l'Aubigny per certo.” rispose l'Oliva, con una certa cautela.

Sentir nominare due dei maggiori fautori del disastro di Mordano di cinque anni prima paralizzò la Tigre. Immaginava che, prima o poi, le loro strade si sarebbero incontrate di nuovo.

“Sappiamo tutti, direi, di cosa sono capaci.” commentò, a denti stretti, ricominciando a fare le sue valutazioni, ma, stavolta, senza mettere a parte nessuno dei presenti.

Il ricordo di quanto accaduto nella vicina Mordano, che ancora non era stata ricostruita del tutto, ebbe il potere di far scendere sull'assemblea un aura cupa, come un oscuro presagio di ciò che li attendesse anche quella volta.

“Qualcuno ha altro da dire?” chiese la donna, dopo un po', convinta che, almeno per il momento, non ci fossero altre decisioni importanti da prendere.

Siccome nessuno ebbe nulla da ridire, la Contessa dichiarò sciolto il Consiglio e poi chiese a Maldenti e ai Capitani Mongardini e Rossetti di aspettarla un momento, perché doveva ancora discutere con loro di alcuni dettagli.

“Cesare, per favore aspettate un attimo – disse la Tigre, frenando il castellano, che stava già raggiungendo la porta – imbastite una lettera d'ordine per Naldi, spiegategli che arriveranno rinforzi e che dovrà spostarsi sul fronte occidentale, contro i francesi. La finirò io più tardi.”

Mentre il Feo annuiva e assicurava che avrebbe iniziato subito a scrivere il messaggio, Giovanni da Casale si avvicinò alla Contessa e si mise in attesa.

“Devo restare anche io?” chiese Pirovano, guardandola con attenzione, sicuro che a quella domanda lei avrebbe contrapposto un netto no.

“Forse è meglio, in fondo tu sei stato a Milano più di recente, rispetto a me. Potrai dare qualche consiglio...” convenne invece Caterina, che voleva mettere il buonsenso davanti a tutto il resto, in quel frangente: “E, Galeazzo – soggiunse, rivolgendosi al figlio – vieni anche tu con noi. Andiamo subito al Quartiere Militare. Voglio scegliere le truppe da mandare a Milano.”

La Contessa, assieme agli uomini che aveva tenuto presso di sé, si trattenne ancora una mezz'ora alla rocca a discutere e poi, a mezzogiorno ormai passato da un po', incurante, come gli altri, del pranzo saltato, li guidò al Quartiere Militare e lì si perse a osservare, ascoltare e scremare le sue truppe.

 

Quando Baldraccani aveva ricevuto la richiesta di una nuova udienza da parte di Machiavelli aveva avuto una prima, istintiva, reazione di insofferenza. Tuttavia, ligio al suo ruolo, era subito corso a cercare la Tigre per avere il permesso di accettare.

La donna, che si trovava al Quartiere Militare, accolse con altrettanta irritazione quella notizia, ma non perse tempo e lo istruì a dovere su cosa dire. Immaginava più che bene che cosa il fiorentino potesse volere dal Segretario e così non le fu difficile preparare un piano di difesa.

E infatti, quando Antonio poté sedersi al tavolo dinnanzi a Niccolò, la richiesta che l'ambasciatore gli pose fu esattamente quella che la Leonessa gli aveva prospettato: “Messer Baldraccani, mi duole occupare il vostro prezioso tempo, ma oggi con la Contessa non ci siamo intesi, in merito alle cose di guerra. Ritengo sia normale che una donna non sia avvezza a discutere certi argomenti, che per certo l'annoiano e le risultano ostici, e quindi ritengo che con un uomo, come siete voi, un simile discorso sia più congeniale.”

Il Segretario annuì in silenzio, trattenendo a stento una risata nel risentire nella sua mente la Sforza che gli anticipava: “Vi dirà che con una donna non si può parlare d'armi e di guerre e che quindi ha chiamato voi per non dare noia a me. La verità è che quando ne abbiamo parlato non mi staccava gli occhi dalla scollatura dell'abito e il risultato è stato che non ha saputo nemmeno ribattere alla mia proposta.”

Baldraccani quasi poteva immaginarselo, quello strano fiorentino con gli occhietti scuri puntati al petto della Tigre, la bocca secca e le mani sudate, tanto concentrato a immaginarsela senza veli da non riuscire nemmeno a seguire il filo del suo discorso.

Machiavelli, nel frattempo, stava ribadendo per l'ennesima volta quanto Firenze fosse riconoscente alla Contessa per tutto quello che aveva fatto e, solo dopo un lunghissimo panegirico, arrivò a domandare: “Quale potrebbe essere la migliore offerta, da parte vostra?”

“La mia signora, che per inciso è la persona più esperta di soldati e di guerra che esista in Italia – si mise a dire Antonio, tanto per fargli capire che tutte le sue affettate introduzioni al discorso erano state semplicemente ridicole – ha in suo dominio due ragioni di fanti.”

Capito il passo falso commesso e stupito, come sempre, da che era arrivato in quella città invivibile, dalla lingua aguzza non solo della Tigre, ma anche dei suoi portavoce, Machiavelli fece un cenno con il capo, per far proseguire il Segretario.

“Una conta millecinquecento uomini, armati personalmente da lei, e che servono a lei esclusivamente, e non li concederebbe alla Signoria a meno che la Signoria non desse loro un'intera paga per un mese, anche se servissero per meno di un mese, e per ogni uomo vorrebbe diciotto lire, quindi, per un totale di cinquecento fanti, il massimo che vi potrebbe offrire, la cifra per un mese sarebbe di millecinquecento ducati.” spiegò Baldraccani, ripetendo pedissequamente quanto dettogli dalla Sforza.

“Ma stamane la Contessa mi ha detto che per cinquecento fanti avrebbe accettato una paga di cinquecento ducati..!” provò a opporsi Niccolò, il pomo d'Adamo che saliva nervosamente nella gola.

“Da stamattina sono cambiate alcune cose.” constatò Baldraccani, restando sul vago: “Ma tornando a noi... Si tratterebbe delle migliori milizie possibili, gente ordinatissima, armata ottimamente e dotata di grande rapidità.”

“Scriverò alla Signoria per riferire, ma...” cominciò a dire il fiorentino, ma il forlivese lo bloccò subito, sollevando una mano per zittirlo.

“Se questi non andassero bene per i vostri bisogni, c'è un'altra ragione di uomini, disponibili ad andare al soldo, sui quali la mia signora vi lascerebbe trarre ad arbitrio, e il pagamento, in quel caso, dovreste discuterlo direttamente con loro.”

L'ambasciatore deglutì un paio di volte, scontrandosi con quella proposta che, di certo, alla Signoria sarebbe piaciuta molto poco. Prima di partire per Forlì, si era convinto che quella sarebbe stata una missione tutto sommato semplice. Anche se tutti sembravano avere una sorta di reverenziale paura nei confronti della Tigre, lui era andato alla ventura senza pensarci troppo.

Si era illuso che la precedente ambasceria fiorentina fosse stata un insuccesso solo per colpa di Andrea Pazzi, e, quella ancora prima, per via della evidente fragilità del fratello minore di Lorenzo Medici.

E invece, ora che toccava a lui, si rendeva conto che i forlivesi si stringevano attorno alla donna come un muro di cinta, rompendo le corna a chiunque provasse ad arrivare davvero a un accordo.

“Come già detto, scriverò alla Signoria, spiegando le vostre ragioni e vi farò avere quanto prima una risposta.” fece Niccolò, stirando un sorriso.

“Molto bene.” concluse Baldraccani, alzandosi: “Avete bisogno di altro da me?”

“No, no, direi di no...” rispose Machiavelli.

“Perché se fosse così vi prego di dirmelo subito. Sapete, ho dei lavori da portare avanti per la mia signora e non posso certo permettermi di passare con voi le giornate...” mise in chiaro Antonio, guardandolo di sottecchi, sperando sinceramente di non doverlo rivedere almeno per qualche giorno.

“Non c'è altro, davvero. Posso solo aspettare le risposte che ci servono da Firenze.” confermò il fiorentino, alzandosi a sua volta e accompagnando il Segretario verso l'uscio.

Una volta rimasto da solo con i suoi pensieri, Niccolò sentì un'amarezza difficile da descrivere. Si vergognava come un ladro, per come stava conducendo male quell'ambasceria presso una corte che, per altro, non si poteva nemmeno chiamare tale. Era lì da qualche giorno e ancora non aveva incontrato nessuna persona davvero importante, a parte la Contessa, il suo amante milanese e il suo Segretario. Fosse stato in un paese civile, come minimo sarebbe stato portato al cospetto del cancelliere, del Governatore, perfino di qualche membro del Consiglio Cittadino..!

“In un paese normale – disse, a mezza bocca, mentre tornava al suo alloggio, salendo le scale pestando i piedi a ogni gradino – avrebbe almeno fatto un piccolo banchetto per accogliermi...”

Tornato nella sua stanza, in quella che ai suoi occhi era poco più che una stamberga, benché venisse definita la migliore locanda di Forlì, l'uomo si sedette al tavolino e cominciò subito a scrivere un resoconto dettagliato di quella giornata per la Signoria.

La voglia di tornare a Firenze, alle sue strade larghe, alle sue bellezze, ai suoi odori e ai suoi colori, era tanto forte da tentarlo a scrivere alla Signoria di farlo tornare a casa subito. Tuttavia, si disse, era lì da troppo poco, per osare tanto. Gli avrebbero riso dietro tutti quanti, dal Gonfaloniere fino all'ultimo dei servi.

Così si trattenne il più possibile e solo sul finale, dopo aver spiegato la questione del prezzo aumentato dei fanti, si permise di fare un minimo di pressione alla Signoria scrivendo: 'Vostre Signorie sono prudentissime, piglieranno quel partito giudicheranno più a proposito; ed io sono per eseguire con diligenzia ogni loro commissione.'.

Scritti i saluti e firmata la lettera, il fiorentino si abbandonò un istante contro lo schienale e si mise a ragionare. Doveva girare quella situazione a favore suo, oltre che a favore di Firenze. Era il piedistallo da cui spiccare il volo. Doveva farcela. E per farcela, pensava, la cosa più intelligente da fare sarebbe stata cercare di capire meglio la Tigre, ragionare come lei e così anticiparla e gabbarla, così come lei stava cercando di fare con lui.

Si rese conto, però, di sapere molto poco di lei. Era una donna che lo confondeva e che intorbidiva il suo pensiero. A parte la sua disinvoltura nel vivere, nel parlare e nel pensare, non conosceva altro di lei, se non le chiacchiere che negli anni si erano sprecato.

Già una donna che viveva in una rocca piena di soldati, era di per sé qualcosa di cui sparlare, figurarsi se suddetta donna amava intrattenersi con i suoi uomini in modi tutt'altro che leciti e senza nemmeno nascondersi troppo.

Nel pensare alla rocca, gli tornò alla mente la gigantesca statua bronzea che campeggiava davanti a Ravaldino. Rappresentava il Barone Feo, secondo marito della Contessa, morto ammazzato in una congiura. Tutti, in Italia, avevano sentito le eco della vendetta della Leonessa, nel 1495.

Fu da lì che Niccolò cominciò a elaborare il suo piano d'attacco. Quella statua, così pacchiana e volgare la diceva lunga, sul tipo di persona con cui aveva a che fare... Forse, fregare la Sforza sarebbe stato molto più facile del previsto, una volta riuscito a dimenticarsi quanto fosse bella e attraente.

 

Il pomeriggio era stato estenuante, per Caterina. Le ore passate sotto il sole di luglio al Quartiere Militare le avevano fatto rimpiangere le giornate fredde dell'inverno.

Era stato un lavoraccio, ma alla fine aveva deciso quali uomini destinare a Milano e quali, eventualmente, concedere a Firenze. Aveva cercato di valutare ogni singolo uomo nel modo più accurato possibile, lasciando che anche Galeazzo dicesse la sua, e alla fine aveva raccolto cinquecento fanti sceltissimi e cinquanta balestrieri a cavallo degni di un corpo elitario.

Nel giro di un giorno o due li avrebbe fatti partire, ma prima voleva mandare un messaggero a Naldi, affinché facesse in tempo a compiere il ricongiungimento con i rinforzi freschi.

Così, stanca e accaldata, tornata alla rocca era andata subito in camera, ordinando a Giovanni da Casale di prendere del vino e del cibo e di raggiungerla.

Arrivata in stanza, si andò a mettere seduta sul letto, per cavarsi gli stivali e la veste, mettendosi quella da camera, molto più leggera e comoda. Detestava quelle sottane ingombranti, specie con quel caldo. Se non fosse stato per non dar troppo spettacolo, avrebbe cominciato volentieri a mettersi brache da uomo, invece di quelle vesti così poco pratiche. E non escludeva che prima o poi l'avrebbe fatto. La forma andava sacrificata in favore della sostanza, in certi casi.

Mentre finiva di cambiarsi, intravide il cesto di fiori che le era stato spedito dalla badessa delle Murate di Firenze. Per un istante di fermò a guardarlo. Se n'era già dimenticata. La notizia dell'attacco al Ducato aveva cancellato tutto il resto.

Quei fiori, per lei, significavano molto. Fortunati le aveva fatto sapere, tramite qualche lettera scritta in mezza cifra, che stava contattando proprio quella fantomatica suor Elena affinché accettasse di proteggere – se mai fosse stato necessario – i suoi figli.

Scartata l'idea di mandarli a Milano, la Sforza aveva infatti iniziato a pensare che Firenze potesse essere l'unica soluzione per mettere in salvo i suoi figli, quando Forlì e Imola fossero state messe sotto attacco. Era questione di tempo, una manciata di mesi al massimo, e poi avrebbe dovuto separarsi da loro e mandarli da qualche parte a nascondersi, se voleva sperare che venissero risparmiati.

Aveva fatto fare loro un atto notarile con cui rinunciavano allo Stato in tutti i modi, ma non poteva comunque dirsi tranquilla. Finché erano vivi e in vista, erano a rischio. Nella logica della guerra, chiunque avrebbe potuto cercare di rapirli per poi piegare lei al proprio volere e Caterina non voleva più vedere nessuno dei suoi figli preso in ostaggio. Le era bastato quando l'avevano fatto gli Orsi.

Fortunati le aveva fatto sapere che questa badessa le avrebbe mandato un messaggio di ringraziamento per delle elemosine, nel caso in cui avesse deciso di accettare. E quei fiori, assieme alla lettera di accompagnamento, rispondevano proprio a quella perigliosa richiesta.

Ripescato il messaggio di suor Elena nella tasca dell'abito, si sedette alla scrivania e cominciò a scrivere una risposta che potesse dar conferma alla badessa del fatto che lei aveva ricevuto il dono, aveva capito, e che riteneva fosse meglio ridurre al minimo la corrispondenza tra loro, per evitare che, intercettate, qualcuno potesse capire il loro gioco: 'Veneranda Mater in Cristo. Havemo ricevuto la Cassetta et Fiori ne havete mandato quale cose ce sono state iocunde assai et ve ne rengratiamo ma non vogliate intrare più in simili spexe, che seria uno pagarce de le elemosine facte et che siamo in dispositione de farve a la giornata.'.

Appena posata la penna, dalla porta entrò Pirovano con una brocca di vino nero e un paniere con formaggio, carne salata e pane. Vedendo la donna assorta nella scrittura, posò il tutto sul mobile e poi si sedette a letto, in attesa.

Felice di vederlo così discreto, la Contessa riprese subito a scrivere: 'Pregate insieme con quelle altre matre l'onnipotente Idio per noi et tutti li nostri del continuo: che in questo veniremo da voi singularmente compiaciuti: et così ve exhortamo ad fare omninamente. Benevalete. Forlivii 18 Iulii 1499'.

Chiusa la missiva, la Leonessa la mise da parte e si voltò verso l'amante. Anche lui aveva il viso ancora arrossato per tutto il sole di quel pomeriggio e i capelli erano ancora umidi di sudore, così come il camicione.

Non poteva negare che fosse un bel vedere. Era giovane, forte, con un viso senza una pecca e anche di robusti principi e di indole ubbidiente. Era tutto quello che si potesse chiedere a un amante e a un soldato. Tuttavia, in quel letto, Caterina avrebbe tanto voluto vederci un altro uomo.

Abbattuta per quella consapevolezza che non l'abbandonava mai del tutto, lasciò la scrivania e andò a controllare che cosa Pirovano avesse portato da mangiare.

Prese un paio di pezzi di carne, fece seguire una fetta di pane nero e poi uno spicchietto di formaggio. E poi prese un calice e si versò da bere.

Anche Giovanni, vedendola cenare in quel modo un po' disordinato, si alzò e attaccò il cibo. A differenza della donna, però, quasi non toccò il vino.

“Sai cosa mi fa arrabbiare?” fece la Contessa, dopo un po', la brocca di nero che era già stata vuotata per metà e gli occhi distanti, come se in realtà non stesse parlando con lui, ma con qualcuno che non potesse sentirla.

“Dimmi.” fece comunque Pirovano, spazzolando gli ultimi residui di carne salata e poi andandosi a mettere accanto a lei sul letto.

Caterina sorbì ancora un paio di sorsi, la gola in fiamme, come lo stomaco, e il sangue che pulsava caldo nelle vene, quasi a spingere la sua rabbia, a portarla a ebollizione: “Che con quel parassita di un fiorentino in giro per la mia città, non posso nemmeno uscire per locande a bere con i miei soldati.” spiegò: “Perché a volte l'ho fatto, sai, e ne avrei voglia anche stasera. E invece devo starmene qui buona, perché anche lui gira per locande, mi hanno detto, e se dovesse incontrarmi mentre bevo e gioco ai dadi con i miei uomini, che andrebbe a dire, a Firenze? Che direbbe a mio cognato? Che sono la meretrice volgare e dissoluta che crede lui, ecco cosa andrebbe a dire.”

Giovanni aveva ascoltato in silenzio, guardandola di sottecchi. Non l'aveva mai sentita parlare con quel tono. Era astioso, ma anche mesto, come se ogni parola le fosse costata caro.

Colto da un istinto di protezione, l'uomo provò a prendere il bicchiere dalla mano dell'amante, ma questa fu più veloce di lui e si sottrasse tanto in fretta da lasciarlo a bocca aperta. Anche se aveva alzato il gomito, aveva comunque riflessi migliori dei suoi.

Capendo che non sarebbe stato in grado di farla tornare in sé, almeno per quella sera, Pirovano, stanco e con la pancia bene o male piena, si alzò dal letto e fece un paio di passi per la stanza, indeciso su cosa fare. La voleva, ma voleva anche dormire e non gli sembrava che la Leonessa fosse molto collaborativa, in quel momento, quindi forse ritirarsi nella stanza accanto sarebbe stata la cosa migliore.

“Bei fiori. Chi te li manda?” chiese, per prendere tempo, notando solo in quel momento la cassetta che stava accanto alla finestra.

“Non sono affari tuoi.” ribatté immediatamente la sua amante, versandosi ancora un po' di vino e lasciando a sua volta il letto.

Mentre la Tigre vuotava il calice, con un'unica sorsata, e lo posava sulla scrivania, Giovanni si morse il labbro e si chiese come potesse Caterina passare dall'essere l'inflessibile Contessa capace di tenere saldamente in pugno uno Stato così fragile, all'essere quella donna che ciondolava lì davanti a lui, ubriaca e spersa, capace di bere come un saccomanno e imprecare anche peggio di un turco.

“Se non hai nulla in contrario – fece piano Pirovano, avvicinandosi alla porta – io stanotte dormo di là.”

“Aspetta, dove vai?” lo fermò lei, afferrandolo per la manica.

Giovanni la fissò per un lungo istante. I capelli bianchi scapigliati e gli occhi verdi ancora così presenti, malgrado tutto, le davano un'aria particolare, come una fiera selvatica, capace di saltare al collo della sua preda da un momento all'altro.

Quasi intimorito, l'uomo deglutì e poi disse: “Non hai detto tu, che puoi anche fare a meno di me?”

Con una breve risata, la Sforza lo prese per la cintola delle brache, tirandolo a sé in modo inequivocabile e, dopo averlo fatto chinare un po', per dargli un bacio, rispose: “Ho detto che posso fare a meno di te, non che voglio.”

Nel bacio che si erano scambiati, Pirovano aveva sentito la forte nota vinosa che si era atteso, ma anche il sapore della donna che amava e così, quando lei gli fece capire che lo voleva anche quella volta, benché fosse stanca, benché fosse arrabbiata con Firenze, con la Francia e con mezzo mondo, lui non si tirò indietro.

Lasciò che la sua donna sfogasse su di lui le frustrazioni di quelle giornate claustrofobiche e infinite e, trovandola più aggressiva e possessiva del solito, smise anche di farsi domande su come sarebbe finita tra loro. Si erano promessi di resistere fino alla morte e fino alla morte avrebbero resistito. Era così semplice, in fondo. Non c'era bisogno di farsi altre domande. La loro vita sarebbe sempre stata scandita da quello: amore e guerra, guerra e amore, fino a che il ferro del nemico non avesse avuto ragione di loro.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 549
*** Armatura ***


 

La giornata di Caterina era cominciata presto, quel 19 luglio. Cominciava appena ad albeggiare e già la Contessa aveva fatto partire dalla rocca un messaggio per l'ambasciatore di Firenze, per pregarlo, se possibile di raggiungerla al Quartiere Militare, in mattinata.

Dopodiché aveva fatto portare dal maestro d'armi la sua armatura preferita in camera e, non avendo in realtà voglia di avere a che fare con nessuno, aveva chiesto a Giovanni da Casale di aiutarla a indossarla, in modo da non dover scomodare nessuno scudiero per quel compito.

L'uomo aveva accettato subito. Anche se erano passati anni, da quando egli stesso aveva fatto da scudiero ai grandi soldati presso cui il Moro l'aveva via via mandato a imparare il mestiere delle armi, ricordava molto bene come vestire un cavaliere.

La Tigre non aveva voglia di parlare. Aveva preferito Pirovano a chiunque altro proprio per non dover controllare il proprio cattivo umore.

Quella notte aveva dormito poco e male, trascinata nel passato da sogni che l'avevano lasciata spossata e inquieta. Invece di rivivere, come le capitava spesso, la morte di Ludovico Marcobelli o quella, più recente, di Pietro Francesco Corbizzi, era tornata al giorno in cui era stata costretta a sposare Girolamo Riario e da lì, in un vortice confuso di immagini e sensazioni così vivide da sembrare vere, aveva rivissuto tutti i momenti peggiori del loro matrimonio.

“Lega bene il laccio della rondella...” disse piano la Sforza, guardandosi con la coda dell'occhio il gomito sinistro.

Giovanni annuì e si apprestò a stringere il laccio come meglio poteva. Aveva cercato di essere meticoloso, ma le armature alla milanese erano tra le più laboriose, da far indossare.

Caterina restava immobile, lasciandosi preparare come un bambolotto. Sotto aveva indossato brache di cuoio da uomo, un camicione bianco e una cotta di maglia molto leggera. Era piena estate, faceva un caldo assurdo già a quell'ora, e l'armatura che indossava pesava almeno quaranta chili, ma non poteva permettersi di alleggerirsi troppo. La cotta andava messa, così come il corpetto di cuoio bollito sopra le piastre. Voleva mostrarsi così come si sarebbe mostrata in battaglia, al momento giusto. Voleva farsi vedere non solo dai suoi soldati, ma anche dal fiorentino. Voleva mandare a lui e alla Signoria un messaggio molto chiaro e preciso.

“I guanti ferrati li metti adesso o..?” chiese Pirovano, quando ormai, a parte la gorgiera, la spada e l'elmo, alla sua amante mancavano solo i guanti.

Caterina ci pensò un momento e poi scosse il capo: “Li metto dopo. Prima vado a prendere il cavallo.”

“Perché vuoi che ci sia anche lui?” le chiese Giovanni, riferendosi molto chiaramente a Machiavelli.

La donna non lo guardò. Le stava alle spalle e stava ancora trafficando con i guanti ferrati. Il tono che aveva usato per porle quella domanda era molto colloquiale, quasi fosse più una sua curiosità, che non una domanda posta per un motivo preciso.

“Deve capire con chi ha a che fare.” rispose semplicemente la Leonessa, passandosi una mano tra i capelli, tenuti sciolti: “Deve vedere. Deve rendersi conto che le miei non sono solo parole.”

“Ho capito.” sospirò l'uomo, con un mezzo sorriso, lasciando un momento i guanti sul letto e arrivandole alle spalle.

Era più alto di lei, ma nel vedersela dinnanzi in armatura, si sentì improvvisamente piccolo e inerme. Si chiese cos'avrebbe provato, un nemico, nel vedersela piombare addosso all'improvviso.

Prendendola alla sprovvista, seguendo un'ispirazione improvvisa, il milanese riuscì a darle un bacio sul collo. Caterina quasi sobbalzò, nel sentire le labbra del suo amante sfiorarle la pelle. Quel gesto, che nell'ottica del soldato avrebbe dovuto essere dolce, o almeno sensuale, per la Contessa fu solo un monito: il collo era scoperto.

“Mettimi anche la gorgiera.” ordinò: “Per l'elmo vedrò poi...”

Mentre Pirovano, con un mezzo sbuffo, prendeva quel pezzo d'armatura e si apprestava ad assicurarlo alla piastra pettorale, la Sforza lo tenne d'occhio. Poteva vedere sul suo volto un'espressione un po' mortificata, come se il modo ruvido con cui aveva neutralizzato il suo slancio l'avesse abbattuto.

Nel tentativo di recuperare almeno in parte, la donna, una volta sistemata la gorgiera, gli posò una mano sul braccio e lo tirò a sé, sfiorandogli le labbra con le sue: “Avanti, adesso, voglio che anche tu ti metta in armatura. Facciamogli vedere di che pasta siamo fatti, noi milanesi.”

L'uomo annuì, convinto solo fino a un certo punto e poi, come a chiedere congedo, soggiunse: “Ti lasciò sul letto l'elmo...”

“Sì, dai, vai pure a farti preparare. Ci vediamo nelle stalle quando sei pronto.” fece lei, annuendo.

Rimasta sola, la Tigre si mosse un po', facendo qualche passo e roteando le braccia in aria. Era da un po' che non indossava un'armatura completa. Non la impediva più di tanto nei movimenti, ma teneva caldo. Dopo dieci minuti, era già in un bagno di sudore.

Sospirò e, mettendosi l'elmo sotto al braccio e tenendo i guanti ferrati in mano, lasciò la sua camera.

“Caterina, devo parlarti...” Chiara la stava evidentemente aspettando fuori dalla porta da un po'.

“Non adesso, sto andando a fare una cosa importante.” la frenò subito la Contessa, chiedendosi come facesse sua sorella a scegliere sempre i momenti meno opportuni per cercarla.

“Volevo solo dirti che tra un paio di giorni me ne andrò. Ho trovato l'aggancio giusto e una scorta che mi protegga e quindi...” iniziò a dire la più giovane, guardando in terra, una mano stretta nell'altra.

“Posso darti un po' di soldi per il viaggio, ma nulla di più.” tagliò corto Caterina, cominciando a camminare: “Basta che mi avvisi con un paio d'ore di anticipo, quando deciderai di andartene davvero.”

Chiara, malgrado tutto, si era aspettata una reazione un po' meno fredda, da parte della sorella. Le sarebbe andato bene anche un litigio, basato sulle scelte, ormai abbastanza risapute, fatte da suo marito Fregosino, che stava ormai impattandosi con il papa e coi francesi.

“Mancherai anche a me, sai?” fece la Sforza minore, fermandosi e guardando la sorella che continuava ad avanzare in corridoio.

“Ne parleremo quando te ne andrai.” ribatté la tigre, voltandosi appena, ma senza smettere di camminare.

Chiara, allora, non disse più nulla. Rimase ferma al suo posto, osservando Caterina andare verso le scale. Indossava un'armatura intera, di quelle pesanti, eppure si muoveva come se avesse avuto addosso un semplice abito di stoffa.

Era come se fosse nata per essere in armi, come se quel ferro che si portava addosso si mescolasse perfettamente con la sua anima, come se facesse parte di lei da sempre. Non sembrava nemmeno strana vederla senza sottana. Era come se, finalmente, avesse indossato l'abito giusto per lei.

'Se ti vedesse nostro padre – pensò con una strana punta di cattiveria – sarebbe fiero di te'.

 

“Non capisco come mai io sia stato chiamato qui, in tutta sincerità...” disse Niccolò, faticando quasi a star dietro al soldato che la Sforza gli aveva mandato – previo biglietto esplicativo – per andare a recuperarlo al suo alloggio.

Questi, con un cenno del capo, lasciò intendere che ne sapesse tanto quanto lui, ma tornò a mostrarsi molto sicuro di sé quando gli indicò l'ultima deviazione da fare, dicendogli: “Ecco, questo è l'ingresso del Quartiere Militare. La Contessa vi attende lì.”

Si sentivano suoni che a Machiavelli ricordavano quelli di una battaglia imminente. Si sentiva il vociare degli armigeri, gli zoccoli dei cavalli battere in terra e perfino i tamburi. Quasi preoccupato, un po' come se si aspettasse di trovarsi uno squadrone di cavalleggeri pronto a travolgerlo, l'ambasciatore ringraziò un po' titubante il suo accompagnatore e poi proseguì in solitudine.

Arrivato nel cuore di quella parte della città – a lui così indigesta e sconosciuta – Niccolò si mise a cercare la Contessa. Occhieggiò sugli spalti di legno che fronteggiavano il grande campo di addestramento, ma non la vide. Là, si rese conto dopo qualche minuto, c'erano solo soldati e un paio di figure che parevano stonare, in quel contesto: una ragazza, con un bambino piccolo in braccio.

“Chi è quella?” chiese, senza farsi troppi problemi, fermando il primo armigero che gli passò accanto.

Questi, guardandolo stranito, rispose, quasi ridendo: “State scherzando, spero... Quella è madonna Bianca, la figlia della Contessa, e il piccolo è messer Giovannino.”

Machiavelli, che non aveva avuto ancora modo di vedere nessuno dei figli della Tigre – nemmeno Ottaviano che, si diceva, fosse ancora a Forlimpopoli per certi impegni di piacere di natura non meglio specificata – strinse un po' gli occhi, per osservare meglio.

Effettivamente la ragazza assomigliava alla Sforza, anche se aveva tratti più gentili. I suoi capelli biondi erano acconciati in modo semplice e il suo abito non lasciava intendere che ella fosse, in pratica, la seconda donna più importante dello Stato.

Il bambino che teneva sulle ginocchia era piccolo, ma robusto, e sembrava attratto dai soldati che si muovevano nel campo, arrivando ad additarli di quando in quando, ascoltando – chissà se capendo o meno – le spiegazioni che la sorella gli dava, chinandosi appena su di lui, per parlargli nell'orecchio.

Dopo un paio di minuti, accanto alla giovane si andò a sedere un ragazzino, con addosso una mezza armatura e, nel vederli così vicini, a Niccolò non risultò difficile capire che quello doveva essere un altro dei fratelli Riario. Dall'età, probabilmente, Galeazzo.

Rinunciando a trovare tra la folla la Tigre, il fiorentino si trovò un posto un po' in disparte, e si sedette anche lui sulla platea, mettendosi a osservare gli armigeri che si esercitavano, confidando che presto la padrona di casa sarebbe arrivata a spiegargli perché mai l'avesse convocato lì e a quell'ora.

Dopo qualche minuto ancora di relativa confusione, il campo venne lasciato libero ed arrivarono, a gran velocità, cinquanta balestrieri a cavallo, guidati da un cavaliere con un'armatura di foggia milanese, con un elmo dal coppo solcato da cresta a mezzaluna molto visibile, dalla tesa piccola e con una gronda perfettamente aderente alla nuca, ma privo di goletta. A difendere il collo dal comandante che stava guidando in campo la banda di balestrieri c'era una gorgiera alta e dalla foggia particolare.

Soffermandosi a osservare un po' meglio, Machiavelli si rese conto che quell'armatura aveva anche qualcos'altro di strano. La piastra pettorale era più larga del solito, con una forma leggermente romboidale. Fu, però, solo quando il misterioso cavaliere voltò il suo grosso cavallo da guerra per guidare una virata dei balestrieri, che il fiorentino capì la verità.

Non ci aveva ancora fatto caso, ma tra il bordo dell'elmo e quello della gorgiera, in modo scomposto e disordinato, uscivano ciocche di lunghi capelli bianchi e mossi. E, da che era a Forlì aveva visto solo una persona con quei capelli.

Era così attonito da non accorgersi quasi di una seconda figura, abbastanza riconoscibile per via degli stemmi milanesi che portava in bella mostra sulla sopratunica, che era appena arrivata in campo, andando in coda ai balestrieri.

Il pubblico, che andava aumentando, osservava in silenzio la dimostrazione di bravura e prontezza di quei soldati che, come fossero stati addestrati fin dalla nascita, rispondevano alla perfezione a ogni più piccola indicazione della loro signora che, stando in testa a tutti loro, li portava a compiere complicate manovre e pericolosi incroci.

Venne poi il momento di dar dimostrazione dell'abilità con le balestre. A ogni carica, a ogni galoppo, i soldati della Tigre centravano alla perfezione i bersagli a loro sottoposti, anche quelli mobili, con gran rischio di colpire per sbaglio uno dei commilitoni che si prestavano a spostare le sagome di paglia.

Gli spettatori, in breve, andarono in visibilio. L'efficienza, la studiata rapidità e l'impeccabile precisione con cui quei balestrieri stavano simulando le fasi di una battaglia lasciò Machiavelli del tutto senza parole. E ciò che più lo sconvolgeva era il capire quanto peso avesse la Tigre in tutto quello che stava vedendo.

Gli applausi e le urla che si spargevano, tutti rivolti ai soldati e a chi li comandava, stavano assordando l'ambasciatore che, di colpo, di trovò a rivalutare l'alleanza tra Firenze e Forlì. La Contessa aveva pochi uomini, in totale, ma se quello era un saggio di ciò che erano capaci di fare, era vero che uno ne valeva almeno trenta di quelli che si potevano trovare più facilmente al soldo di questo o quel capitano di ventura.

Mettendosi poi ad ascoltare ciò che i presenti dicevano, Niccolò capì anche un'altra cosa molto importante. Oltre a inneggiare alla Leonessa di Romagna, i forlivesi gridavano motti e incitazioni diretti alla loro città, al loro Stato. Era uno spirito di appartenenza che serpeggiava sugli spalti come una febbre e il fiorentino comprese come quella forza, così immateriale, potesse ben trasformarsi in colpi di balestra più precisi e fendenti più devastanti.

L'importanza di un esercito autoctono non era mai presa seriamente in considerazione da nessuno, nemmeno dalla Signoria, eppure Machiavelli stava osservando coi suoi stessi occhi la potenza di quel sentimento che, in caso di bisogno, di certo, era in grado di rendere meno penosi i disagi di una guerra e più facili le vittorie.

Assorto nei suoi pensieri, ragionando su come quello che poteva essere per il suo orgoglio maschile e fiorentino solo uno smacco si stesse in realtà rivelando anche un'opportunità, a lui molto utile, di riflessione, Niccolò quasi non si accorse che la mostra dei balestrieri stava volgendo al termine.

La Contessa, sul suo pesantissimo cavallo da guerra scuro, diede infine ordine di stare tutti fermi e, come un sol uomo, i soldati fermarono le loro cavalcature e si presero gli applausi del pubblico. La donna sollevò la celata, mostrando il suo viso statuario, imperlato di sudore, ma dall'espressione ferma e sicura.

Il cavaliere che portava lo stemma di Milano addosso l'affiancò e, con uno sbuffo, si cavò l'elmo, mettendosi a scrutare un po' torvo la platea.

Niccolò riconobbe in lui Giovanni da Casale e improvvisamente tutta quella sceneggiata assunse per lui una nuova connotazione.

Dopo aver aspettato che i balestrieri si congedassero dal loro pubblico e tornassero al loro posto, smontando di sella e andando a recuperare le frecce riutilizzabili, la Contessa spronò il suo cavallo fino agli spalti.

Pirovano era rimasto indietro, a discutere con un paio di balestrieri, ma tutta l'attenzione della Tigre era per Machiavelli. L'aveva visto subito, quando era scesa in campo. In disparte, guardingo e poi, man mano che lo spettacolo davanti a lui si faceva più interessante, sempre più in ansia.

La Sforza si tolse l'elmo, mettendoselo poi sotto al braccio e, rivolgendosi al fiorentino, gli rese noto: “Questi balestrieri partiranno a breve alla volta di Milano.” e siccome l'uomo si limitava a fissarla di rimando, senza commentare, Caterina chiuse con un semplice: “Avrebbero potuto essere di Firenze. Pensateci.”

Siccome la Contessa stava già cavalcando via, tornando verso i suoi balestrieri, Niccolò deglutì un paio di volte, ancora interdetto per quello che aveva visto e, ancor di più, per quello che la Leonessa gli aveva detto.

Se la Signoria avesse visto coi suoi occhi quello sfoggio di muscoli, avrebbe pagato ben più che tre ducati per ogni soldato. Probabilmente sarebbe stata disposta a pagarne anche dieci.

Con la testa molto più confusa, rispetto a quando era arrivato, l'ambasciatore si alzò lentamente e, occhieggiando un'ultima volta verso Giovanni da Casale, che si era messo a parlare fittamente con la Sforza, cominciò a chiedersi quanto realmente Forlì e Milano fossero vicine.

 

Biagio Bonaccorsi, che stava soffrendo abbastanza la lontananza di Niccolò Machiavelli da Firenze, quel giorno si sentiva del tutto oberato di lavoro. La cancelleria gli sembrava sempre di più una galera e da quando il suo amico era partito alla volta di Forlì, non aveva trovato nessuno che lo eguagliasse nel bere e del divertirsi, la sera in osteria.

Così, anche se preda degli eventi di quelle giornate frenetiche, Biagio – forse l'unico che davvero stimasse Niccolò anche come uomo e non solo come impiegato dello Stato – aveva trovato il tempo e il modo di scrivergli una breve lettera.

Era prima di tutto desideroso di far sapere a Macchia quanto fosse fiero di lui, per quell'importante ambasceria. A Firenze se ne parlava di continuo e ci si aspettava grandi cose, da lui. E poi era anche molto curioso.

Gli era arrivata da pochissimo una lettera di Niccolò con cui l'uomo gli raccontava a grandi linee come fosse Caterina Sforza. La descriveva come alta, molto bella, di poche parole e con una certa animosità di fondo che, però, Machiavelli sosteneva di saper dominare e piegare a suo piacimento.

Ciò che aveva colpito molto l'immaginazione di Bonaccorsi, però, era stato altro. Il suo amico aveva descritto l'abito provocante che la donna aveva indossato il giorno del loro primo incontro, ma gli aveva anche detto che normalmente sapeva che non si vestiva così e che già il giorno appresso l'aveva vista aggirarsi tra i suoi sudditi conciata in tutt'altro modo.

Quella descrizione, in realtà, combaciava anche con altri racconti che giravano su di lei e quindi Biagio poteva quasi vedersela davanti: una veste di raso tanè con due braccia di strascino, un camperone di velluto nero, portato alla francese, ma di foggia contadina, una cintola da uomo e, spesso, una scarsella da mercante piena al fianco.

Così, in coda di messaggio, sicuro soprattutto di quel che Niccolò diceva, ovvero di essere già in gran confidenza con la Sforza e già capace di convincerla a far qualsiasi cosa, essendo pur sempre lei una donna, Bonaccorsi aveva aggiunto: 'Io non dubito punto che la Ex. di Madonna vi faccia quello honore, et vi vegga lietamente come ne scrivete... Io vorrei per il primo mi mandassi in su uno foglio ritracta la testa di Madonna, che costì se ne fa pure assai, et se la mandate, fatene uno ruotolo, ad ciò le pieghe non la guastino.'.

Mentre ancora fantasticava su come sarebbe stato quel ritratto estemporaneo di quella che in molti consideravano la donna più attraente d'Italia, Biagio, uscendo dal palazzo della Signoria per andare a casa a mangiare qualcosa, per poco non andò a sbattere contro Lorenzo Medici.

Si scusò, ma il Popolano quasi non lo guardava. Era troppo impegnato a discutere con alcuni uomini che lo seguivano. Notando il tono acceso e il volto tirato dell'uomo, Bonaccorsi decise di aspettare un momento e cercare di carpire qualche parola.

Così, invece di mettersi subito ad attraversare la piazza, tergiversò, fingendo di voler controllare qualcosa sulla facciata del palazzo, guardando in altro e restando in zona. L'avrebbero al massimo preso per uno strano – cosa che, da quando si era dichiarato amico di Girolamo Benivieni qualche anno prima facevano già in tanti – ma non uno spione.

“Certo che è da leggere come un'azione contro di me!” stava dicendo Lorenzo, le labbra che si piegavano verso il basso a ogni parola: “Quello che ha fatto il Duca di Milano non è altro che un attacco alla mia autorità e alla mia famiglia!”

“Be' – obiettò un altro – non si è ancora sicuri che sia vero, però...”

“Ma che dite?!” l'attaccò il Medici, che come non mai in quei giorni si era fatto teso e aggressivo con tutti quanti: “Da Roma ci è arrivata la giustizia! Da Roma! Dal papa!”

“I papi mentono come tutti gli altri cristiani, lo si sa.” provò a stemperare un altro: “Può essere che l'abbia detto solo per convincere la Signoria a voltare le spalle a Milano una volta per tutte e appoggiare i francesi e suo figlio Cesare...”

“Il Duca di Valentinois non ha bisogno di questi giochetti, per farci capire che è lui la scelta giusta...” soppesò uno di quelli che stava dando ragione a Lorenzo fin dal principio: “E il papa lo sa bene.”

“Quindi credete davvero che lo Sforza si sia fidato a dare diecimila fiorini a vostro cugino Piero al solo scopo di riportarlo a Firenze e convincerlo a fermare la nostra guerra contro Pisa?” chiese il primo che si era opposto al Medici.

Questi, stanco di quelle chiacchiere, sollevò entrambe le mani e concluse: “Io dico solo quello che so e quello che so è una verità comprovata dal papa. Il Duca ha pagato mio cugino nella speranza di sollevare me, e questo è quanto. È un attacco a me, e, come tale, è un attacco alla Repubblica. E non ho altro da aggiungere.”

Come colto da un dubbio improvviso, poi, il Popolano lanciò un'occhiata di fuoco a Biagio, che ancora fingeva di essere molto interessato alla facciata del palazzo.

“E voi – gli gridò, indicandolo furente con l'indice – che avete da guardare tanto per aria?!”

Bonaccorsi, le sopracciglia sollevate, sbatté un paio di volte le palpebre, fingendo di essere molto sorpreso per quel richiamo e rispose, a voce bassa: “Nulla, nulla, io...”

“Che avete da controllare? Che l'alberghetto stia ancora al suo posto?” proseguì il Medici, con una risata astiosa: “Che voi Piagnoni ancora bramate di emulare il vostro frate con il martirio?”

Quella stoccata, gratuita e cattiva, spense sul nascere qualsiasi desiderio di dialogo in Biagio. Era sempre per colpa della sua vecchia amicizia con Benivieni che, a volte, veniva ancora definito un Piagnone. Lui, che di Savonarola aveva ascoltato sì e no una predica, senza, per altro, capirci molto.

“Passate una buona giornata, messer Medici...” disse solo, toccandosi la berretta a mo' di saluto e andandosene quasi di corsa.

Lorenzo sbuffò, guardandolo allontanarsi e fece un cenno a quelli che stavano con lui per farsi seguire dentro al palazzo della Signoria.

Non avrebbe voluto scattare a quel modo con un poveraccio come Bonaccorsi. Non che fosse povero, economicamente, ma lo trovava un sempliciotto, sempre intento a correr dietro a quella piaga di Niccolò Machiavelli. Lo irritava, e non riusciva mai a capire cosa pensasse davvero.

Non era riuscito a trattenersi, però, perché quel giorno era teso. Aveva sentito Aldrovandini, il suo avvocato, e, oltre ad averlo dovuto pagare per saldare i servigi del mese appena passato, ci aveva quasi litigato. Voleva chiedere subito l'udienza per l'affidamento del figlio della Sforza. Gli servivano i soldi dell'eredità di suo fratello e che non riusciva a sbloccare. Quello era un momento troppo delicato, per la sua carriera politica. Doveva ungere e blandire e la moneta era l'unico balsamo capace di fare ambo le cose contemporaneamente. Con il Duca che pagava diecimila fiorini a Piero, lui non poteva non avere una disponibilità tale da superare in modo inconfutabile quelle del cugino.

E invece Aldrovandini gli aveva detto che probabilmente sarebbe passato ancora almeno un mese.

“Magari si potrebbe cercare di fissare l'udienza il giorno prima di Ferragosto, ma a Castrocaro...” si era messo a dire, quando Lorenzo aveva dato in escandescenze: “Ma bisogna farne richiesta immediatamente, o si slitterà ancora...”

“Se non si può far di meglio, né per data né per posto, allora si faccia il quattordici agosto a Castrocaro!” aveva esclamato il Medici e l'avvocato se n'era andato subito per preparare gli incartamenti necessari.

Passandosi una mano sulle labbra, cercando di scacciare quel pensiero, cagione per lui di così tanta angoscia, Lorenzo guidò i suoi verso la sala consiliare e ricordò loro: “La mossa del Duca va mostrata come una minaccia per noi come Repubblica, qualsiasi cosa voi pensiate. Si deve votare a favore della Francia, o, quanto meno, della neutralità verso re Luigi.”

 

La permanenza della Tigre e di Pirovano al Quartiere Militare era durata fino a poco dopo il mezzogiorno.

La mostra dei balestrieri non sarebbe stata indispensabile, da un punto di vista pratico, ma la Sforza era felice di averla fatta, soprattutto davanti agli occhi sgranati dell'ambasciatore di Firenze.

“Dai, aiutami a togliere l'armatura...” disse a Giovanni, appena arrivarono in camera.

L'idea migliore sarebbe stata quella di farsi levare tutto il ferro che avevano addosso da uno scudiero, ma, come quella mattina, Caterina non aveva voglia né di parlare né di avere a che fare con nessuno. Solo il suo amante era un'eccezione accettabile.

Aveva una strana agitazione nello stomaco e tutto, dall'attesa continua di notizie da Milano, all'annuncio della prossima partenza di Chiara all'incertezza legata al momentaneo silenzio di Lorenzo Medici, peggiorava solamente quella sensazione indecifrabile.

“Forse prima dovrei farmi cavare l'armatura anche io...” soppesò Pirovano, vedendosi un po' impedito nei movimenti.

La Contessa scosse subito il capo e propose: “Aiutiamoci a vicenda.”

“Sai svestire un soldato?” le chiese Giovanni, trattenendo un sorriso.

La donna sapeva benissimo che quella era solo una battuta, un tentativo – per altro un po' goffo – di alleggerire la situazione e di creare tra loro una certa complicità. Il suo amante era bravo, in quello che sapeva fare, ma nel mostrarsi intimo e familiare con lei ancora aveva molto da imparare.

“Ne ho spogliati molti più di quelli che hai spogliato tu, stai tranquillo.” ribatté allora, cercando di suonare a sua volta ironica, ma tradendo un'inquietudine profonda, nel ricordargli quanto spesso si fosse trovata a cercare una distrazione dalla propria vita intrattenendosi con gli uomini che militavano al suo servizio.

Deglutendo, Pirovano capì l'antifona e preferì archiviare sul nascere la questione.

Così, senza più dire nulla, entrambi iniziarono a levarsi a vicenda i pezzi delle armature, una rondella per volta, una piastra dopo l'altra, allentando con lentezza le cinghie e sciogliendo i nodi dei lacci.

C'era qualcosa di sensuale e allo stesso tempo di ruvido, in quello che stavano facendo. Caterina cercava di non darvi peso, però più veniva alleggerita nel corpo, più anche la sua mente premeva per trovare un sollievo. E così, senza quasi rendersene conto, finito di togliere i pezzi di ferro che li coprivano, i due cominciarono a strapparsi di dosso anche gli abiti, uno per volta, fino a ritrovarsi nudi e pieni di desiderio, senza niente e nessuno che potesse impedire loro di dar sfogo al loro istinto anche quella volta.

Quando ebbero finito di amarsi, stremati anche dalla lunga mattina passata a cavallo e in armi, la Sforza e Pirovano si abbandonarono un istante l'uno all'altra, per riprendersi e fare un punto della situazione.

Giovanni era appoggiato con la schiena alla testiera lineare del letto e Caterina restava invece contro il suo petto. Con un braccio, lui le cingeva la spalla, passando lentamente la punta delle dita sulla sua pelle liscia e ancora accaldata. La Tigre, invece, con la mano aveva trovato, sotto il lenzuolo che li copriva fino alla vita, la coscia forte e robusta del suo amante e la teneva stretta, come a reclamarne la proprietà. Rimasero così in silenzio per un po', assaporando il senso di quiete e di sopore che aveva preso entrambi.

Tuttavia, quando le campane scandirono l'ora, ricordando a entrambi che il mondo, mentre erano sotto le coperte, non si era fermato, il milanese chiese: “È andata bene, no?”

Ovviamente l'uomo si riferiva a quel che era successo al Quartiere Militare, ma la Leonessa volle cercare di fare un secondo tentativo, per portare la loro relazione su un piano di maggiore intesa, e così scherzò: “Sì, sei stato bravo. In fondo ho scelto uno della tua età per potermi concedere questo tipo di svaghi tutte le volte che voglio. Uno più vecchio alla fine non riuscirebbe a tenere il passo.”

Pirovano aveva capito lo sforzo della sua amante e così stette al gioco e commentò: “Mi alleno con la spada tutti i giorni solo per poter esaudire degnamente i tuoi ordini, mia signora.”

Mentre ancora Giovanni da Casale era scosso da una risata leggera, Caterina, che gli restava incollata, senza badare al caldo che, sommato al calore del corpo di lui, la stava facendo ancora sudare, disse, tornando seria: “Comunque sì, è andata bene. Credo che quel maledetto fiorentino adesso mi veda in modo diverso. Vedermi in armatura, alla testa dei miei uomini, gli ha aperto gli occhi.”

“Io, comunque, ti preferisco così.” le sussurrò l'uomo, all'orecchio, stringendole appena il seno con una mano e facendo scivolare l'altra sotto la coperta, cercandone il fianco e poi la gamba.

“Così come?” chiese lei, senza reprimere un sorriso soddisfatto, nell'avere conferma del fatto che il suo amante, malgrado tutto, non ne aveva mai abbastanza di lei.

“Senza armatura.” spiegò lui, baciandole il collo: “Anzi, senza vestiti in generale...”

Mentre rispondeva, senza troppa convinzione a quel principio di assalto di Pirovano, però, la Contessa venne colta da un pensiero che ebbe il potere di raggelarla. Si chiedeva cos'avrebbe pensato di lei suo marito Giovanni e, ancor più di lui, Giacomo. Il primo non l'aveva mai vista davvero combattere, il secondo sì. Loro l'avrebbero preferita in armatura, o nuda? Spada in pugno in guerra o disarmata a letto?

Cercando di dissimulare l'agitazione che l'aveva presa, dovuta per altro a un pensiero che la confondeva e che non capiva da dove arrivasse e perché fosse arrivato proprio in quel momento, la donna respinse in modo abbastanza chiaro il suo amante, spingendolo indietro, una mano sulla spalla, le labbra che smettevano di rispondere ai suoi baci e, mentre lui la liberava dalla sua stretta, interrogativo, lei rispose alla sua tacita richiesta di spiegazioni con un semplice: “Ho fame. Vado a mangiare qualcosa.”

Senza avere la forza di provare a convincerla a restare ancora un po', riconoscendo ormai l'ombra dei fantasmi della sua amante e sapendo di non poterla scacciare solo con qualche bacio e un po' di calore, Pirovano alzò le mani in segno di resa e annuì: “Come vuoi tu.”

“Oggi pomeriggio ho un sacco di cose da fare...” si mise a dire lei, rivestendosi in fretta: “Siccome non piove da settimane, Ridolfi vuole farmi vedere lo stato delle campagne. Come se vedere un campo secco potesse bastare a farlo tornare fertile...”

Giovanni da Casale non la stava ascoltando più, in realtà, ma mentre la Tigre proseguiva con l'elenco degli annosi impegni che la stavano strappando da lui, faceva segno di sì con il capo, aggiungendo di quando in quando una mezza esclamazione di comprensione, sperando che alla sua amante bastasse così.

“Recuperiamo stasera, te lo prometto.” fece alla fine lei, prima di lasciare la stanza e poi, non riuscendo comunque a trattenersi, andò un istante al letto e gli diede un profondo bacio, aggiungendo: “Perdonami. Meriteresti di meglio, ma questo è tutto quello che posso offrirti.”

L'uomo avrebbe voluto risponderle in tanti modi, ma alla fine riuscì solo a soffiare: “A me basti tu.”

 

“Avanzano, avanzano di continuo...” sussurrò Ludovico Sforza, cercando – invano – di allargare la collottola di ferro dell'armatura che portava.

Ascanio, che trovava ridicola la decisione del fratello di vagare per il palazzo di Porta Giovia coperto di ferro come un soldato in battaglia, scosse il capo e disse: “Lo so, la situazione non è buona, ma possiamo ancora cercare di fare qualcosa. Almeno con Isabella d'Aragona... La Francia finirà a minacciare anche Napoli. Se tu riuscissi a riappacificarti con lei, si potrebbe cercare di fare un'alleanza con gli Aragona... Anche Sancha e Alfonso, a Roma, sono in stato di agitazione...”

“Ho mandato dei soldi a Piero Medici. Se lui riuscisse a sollevare Firenze contro il governo e far sì che la Signoria si volti a mio favore, contro i francesi...” prese a dire il Moro, gli occhi scuri, spersi, che indagavano il viso incagnito del più giovane, come a cercarvi una risposta ai suoi dubbi.

Ma il Cardinale, con un movimento repentino della mano, lo fece tacere: “Ma che dici! Ma come puoi pensare che lo farà? Sei proprio un ingenuo! E, anche se lo facesse... Passerebbero mesi, magari anni, prima che si crei una nuova Signoria e che ti si dimostri favorevole...”

“Nostra nipote, Caterina, mi manderà dei soldati.” fece allora il Duca, guardando fuori dalla finestra, verso il cortile, facendosi scuro in volto.

“Quanti?” si informò il religioso, conoscendo quanto il fratello l'intelligenza della nipote e avendo avuto prova in prima persona della sua fermezza in guerra.

“Non lo so... Non lo so...” ammise Ludovico, quasi sull'orlo delle lacrime: “E non posso nemmeno lamentarmene, perché si accontenta di avere le spese pagate... Non mi ha chiesto nemmeno un ingaggio, solo un rimborso...”

Ascanio, nel vedere l'altro così provato, cercò di dargli conforto. Si toccò il crocifisso che portava al collo, benché indossasse abiti secolari in quel momento, e poi prese una delle grosse mani del Moro tra le sue.

Con gli occhi chiusi e il cuore che batteva rapido per l'entità della promessa che stava per fare, il Cardinale prese fiato e poi disse, di fretta, come se temesse di cedere alla tentazione di rimangiarsi tutto prima di aver dato la sua parola d'onore: “Io sono un uomo di Chiesa, non ho più agganci in Vaticano, e non ho nemmeno avuto modo di legare con Cesare, il figlio di nostra nipote, perché sono scappato troppo presto per aver modo di parlargli con calma. Non ho un esercito, non ho influenza, non ho la preparazione necessaria a darti consigli. Ma una cosa la posso fare.”

Il Duca ascoltava in silenzio, come rapito e non sottrasse la mano dalla stretta del minore, anzi, gli si avvicinò un po' di più, in attesa di sapere.

“Se si dovesse arrivare al peggio – disse, quasi con solennità Ascanio, giurando davanti a Dio che quella promessa non se la sarebbe mai e poi mai scordata – mi impegnerò personalmente a portare i tuoi figli al sicuro.”

Ludovico si era aspettato qualcosa che potesse portare anche lui stesso in salvo, ma quello era già molto, specie detto dalle labbra sempre così caute di suo fratello Ascanio.

Attirandolo a sé con vigore, lo abbracciò, incurante dell'armatura che si frapponeva tra loro, facendo quasi gemere di insofferenza il Cardinale, ed esclamò, tra le lacrime: “Aveva ragione nostro padre, quando diceva che gli Sforza devono sempre restare uniti...”

“Allora vedi di riavvicinare a noi anche i figliastri di Galeazzo Maria – gli consigliò l'altro, mentre si liberava dal suo abbraccio – e anche Caterina. Nostra nipote è l'unica che ci capisca ancora qualcosa, in questo pazzo mondo...”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 550
*** Più fuscelli fan gran fuoco ***


 

“Se non pioverà – concluse Ridolfi, indicando il campo che stava loro davanti, così secco da sembrare coperto di sabbia, più che di terra – possiamo dire addio ai prossimi raccolti.”

“E anche aspettarci qualche epidemia...” sbuffò la Sforza, stringendo gli occhi contro il sole: “I ratti hanno sete e stanno arrivando a frotte in città. Avete liberato i gatti vicino alle dispense?”

“Ho fatto tutto quello che mi avete detto.” fece Simone, un po' piccato: “Ma con due gatti in croce, non potete certo aspettarvi che tutti i topi di Forlì spariscano.”

Irritata dal tono ostile del Governatore, che cavalcava accanto a lei su un placido baio, la Tigre spronò il suo stallone, irrequieto come sempre, e, facendolo voltare di scatto, mise in chiaro: “Lo so anche io, ma l'amministrazione di questa città spetta a voi, quindi vi consiglio di trovare una soluzione, prima che sia troppo tardi.”

Cercando di starle dietro, mentre lei riportava la sua bestia sulla strada e si metteva a galoppare di nuovo verso Forlì, Ridolfi le disse: “Farò quello che posso, ma le vostre norme igieniche non sono gradite a tutti!”

“Forse no, ma prima che voi foste Governatore non ho mai avuto grosse difficoltà a farle mettere in pratica!” ribatté la donna e, senza più far finta di volerlo aspettare, colpì con forza i fianchi del cavallo coi tacchi e lo distanziò abbastanza da fare la strada di ritorno da sola.

 

“Notizie da Forlì?” chiese Piero Landriani, ravviandosi i capelli e avvicinandosi al nipote, Ottaviano, che stava leggendo una lettera vicino alla finestra.

Da che era arrivato a Forlimpopoli, il giovane Riario non aveva fatto molto. Aveva presenziato agli interrogatori dei soldati ribelli, ma di fatto era stato suo zio a fare tutto quanto. Anche quando sua madre Caterina aveva dato ordine di tagliare la mani al capo della rivolta e condannare tutti all'esilio, Ottaviano aveva solo dato il suo formale assenso, senza nemmeno voler guardare mentre la pena corporale veniva eseguita o mentre i condannati venivano accompagnati fuori dai confini dello Stato.

“Mia madre...” sussurrò il giovane, voltandosi a guardare Piero, che aspettava una risposta: “Dice solo che sarebbe meglio se io restassi qui ancora qualche giorno per controllare la situazione igienica di Forlimpopoli... Vuole che si ricordi alla popolazione le norme che lei stessa aveva imposto durante l'ultima epidemia di peste.”

Il Landriani, i capelli biondi e corti che erano rimasti un po' in piedi, puntò su di lui le iridi chiare, preoccupato, e chiese: “Pensa che potrebbe esserci un'epidemia a breve?”

Il Riario, che era convinto che quella richiesta nascesse solo dal desiderio della Tigre di non averlo tra i piedi per un po' – in fondo si era già liberata di Cesare e, probabilmente, avere anche lui lontano la stava facendo sentire bene come non le capitava da tempo – scosse il capo e minimizzò la cosa con un semplice: “Immagino sia solo per prudenza...”

“Comunque potete dire a vostra madre che i soldati di questa rocca seguono alla lettera le sue disposizioni.” fece il Landriani, con un sospiro, non del tutto convinto dalla risposta del nipote: “E per quanto riguarda la città, poterete vedere coi vostri occhi come...”

“Non intendo uscire dalla rocca.” si oppose Ottaviano che, dal suo arrivo, l'aveva lasciata solo una volta, la prima notte che aveva passato lì, per cercare una donna con cui passare un po' di tempo, e l'aveva fatto con la paura di fare qualcosa di sbagliato, come se non fosse autorizzato a prendersi tanta libertà, benché, di fatto, anche Forlimpopoli fosse sua, o meglio, di sua madre.

“Come preferite...” disse piano Piero che, invece, se avesse potuto, sarebbe uscito da quella rocca subito.

Anche se il suo ruolo di castellano gli calzava a pennello e anche se, malgrado la giovane età e la relativa inesperienza, i suoi soldati lo veneravano, c'erano giorni, come quello, in cui il sole e l'aria che profumava d'estate gli facevano rimpiangere il mondo che esisteva fuori da lì. Era come essere un monaco di clausura, ma con il sangue caldo di un ventenne nelle vene. Se fosse dipeso da lui, in mattine come quella, avrebbe preso un cavallo, sarebbe passato a prendere la sua donna, e l'avrebbe portata con sé nei boschi, tornando solo a tarda sera.

“Potete farmi portare dell'altro vino?” chiese Ottaviano, appena prima che lo zio lasciasse la saletta.

“Certo.” fece subito il Landriani, senza dar peso a quel genere di richieste, più degne di un servo che non di un castellano: “Lo volete rosso o bianco?” aggiunse addirittura.

Il Riario deglutì, ripiegando la lettera e mettendosi a guardare verso la finestrella che dava verso il fossato: “Basta che sia forte...”

 

Bianca e la sua amica delle cucine si erano sistemate da qualche minuto nel loro nascondiglio preferito. Per alcuni dei soldati della rocca, era arrivato il momento del bagno e le due ragazze non volevano farsi scappare quell'ennesima occasione di allungare l'occhio.

In realtà, però, da un po' di tempo era più la sguattera a spingere la Riario a perpetrare quella loro abitudine. Era lei sempre quella che proponeva di andare a vedere gli armigeri della Tigre immergersi nei vasconi di legno che la Contessa metteva a loro disposizione. L'altra non si opponeva, ma aveva perso in parte l'interesse pungente che aveva avuto fino a qualche mese addietro.

Da che era morto Manfredi, infatti, in Bianca qualcosa era cambiato. Era stato come se un filo invisibile si fosse rotto, facendola riflettere in modo più profondo sia su se stessa, sia sugli uomini.

Si era trattato di una sorta di bagno gelato, capace di metterla davanti a tante verità, riguardanti soprattutto se stessa, che l'avevano frenata un po'. Non si era quasi più appartata con nessuna recluta, aveva rifuggito anche solo l'idea di cercarsi qualcuno da amare, come se perso il faentino, che in qualche modo si era offerto di proteggerla anche dalle malelingue e dagli scandali, fosse nata in lei una paura che prima la sfiorava appena.

Sentiva sempre il sangue ribollire nelle vene, ma, se prima aveva fatto scarsi tentativi di tenerlo a bada, adesso si era fatta più accorta, dando maggior importanza alle proprie azioni e ragionandole una per una, mettendole su una bilancia molto fine, arrivando quindi poi a trattenersi il più delle volte.

L'amica, a un certo punto, le indicò in modo frenetico l'ingresso del baraccamento. Bianca seguì il suo indice e capì il motivo di tanta sorpresa. Affiancando il Capitano Rossetti, che aveva già cominciato a spogliarsi, c'era Giovanni da Casale.

Era chiaro, alla Riario, che tutta l'euforia della sua amica fosse legata alla speranza di vedere senza vestiti anche Pirovano, ma a lei quell'apparizione interessava per un altro motivo. Si stava chiedendo se i discorsi che quel milanese stava facendo con Rossetti fossero stati, in qualche modo, concordati o almeno discussi in precedenza con la Contessa.

Così, mentre la sguattera fremeva, nel vedere il Capitano già pronto a immergersi nell'acqua, in un punto abbastanza tranquillo del vascone più grande, mentre Giovanni restava accanto al bordo, ancora perfettamente vestito, Bianca tese l'orecchio e cercò di carpire cosa si stessero dicendo.

Non stavano bisbigliando, non davano l'idea di voler mantenere segreto il loro dialogo, tuttavia era chiaro che non volessero nemmeno attirare su di loro troppo attenzione.

Per fortuna si erano messi proprio sotto al punto segreto di appostamento delle due ragazze e così la voce del milanese era per loro ben udibile.

“Sì, sì, non ci sono dubbi che fosse Achille Tiberti – stava dicendo Pirovano, scuotendo appena il capo e asciugandosi un po' di sudore dalla fronte – lo hanno riconosciuto in modo distinto.”

“Assalire i contadini di Longiano, però...” fece Rossetti, prima di immergere un momento la testa in acqua, per pulirsi anche i capelli: “Siamo sicuri della motivazione?”

Giovanni annuì, battendo nervosamente una mano sul bordo del vascone e confermò: “Quelli di Longiano, in segno di fedeltà alla Contessa, si sono rifiutati di riconoscere il pagamento delle tasse ai pontifici e così il papa ha dato ordine a Tiberti di massacrarli fino a convincerli a pagare. E invece l'hanno respinto, e non hanno pagato.”

“Certo che se Longiano si schiera così apertamente per la nostra signora... Forse non tutto è perduto.” soppesò Rossetti, che si era sorpreso subito, nel vedere come un territorio cesenate si fosse subito dichiarato dalla parte della Leonessa.

“Lo stesso è successo a Savignano.” gli fece notare Pirovano, mentre il Capitano prendeva un pezzo di sapone: “Sembra che siano riusciti a respingerlo anche lì.”

“Che diamine, messer da Casale...” sbuffò, quasi divertito, Rossetti: “Forse la Tigre ha capito davvero come vincere questa guerra.”

“Però non sta facendo nulla, per farsi degli alleati...” fece distratto Giovanni, ragionando soprattutto su come la sua amante stesse gestendo l'ambasceria fiorentina.

“Al diavolo..!” sbottò il Capitano, insaponandosi con cura anche le mani, sporche per una giornata passata tra le armi: “Le basta essere quella che è. Vale più lei da sola che cinquanta di quei signorotti che non mettono mai fuori il naso dai loro palazzi..!”

Pirovano fece un cenno con il capo, come a dargli tacitamente ragione e poi si congedò: “Vi lascio al vostro bagno, Rossetti...”

“Non volete unirvi a noi?” chiese l'uomo, allargando un po' le braccia, come a far notare al milanese che i vasconi si stavano via via rimpiendo.

Bianca avvertì distintamente la tensione della sua amica, accanto a sé, che evidentemente sperava con tutta se stessa di sentirgli rispondere di sì.

“No, no... Io mi faccio il bagno da un'altra parte. Grazie, comunque.” fece Giovanni, sollevando una mano.

“Oh giusto – ridacchiò Rossetti, facendo intanto un cenno a un soldato suo amico che era appena arrivato nel baraccamento – voi il bagno lo fate con lei.”

Il milanese abbozzò un sorriso e non confermò, ma nemmeno smentì: “Godetevi l'acqua fresca, che oggi si muore di caldo!” concluse, salutando e andando verso l'uscita.

Mentre Pirovano si allontanava una volta e per tutte, la sguattera sbottò, in un soffio appena udibile: “Mannaggia..!”

Bianca, istintivamente, le mise subito una mano sulla bocca ed entrambe trattennero il fiato mentre Rossetti, sentendo qualcosa di strano, sollevava lo sguardo, ma senza riuscire ad accorgersi di loro.

Trattenendo allo stesso tempo una risata e un sospiro di sollievo, le due tornarono a spiare i soldati, aspettando che arrivassero quei due o tre che avevano eletto come loro preferiti, abbandonando, poi, il loro osservatorio un po' prima del solito, per commentare quanto successo.

Solo che, se la sguattera non faceva altro che dirsi quanto fossero state fortunate a non essere state viste e quanto, contemporaneamente, fossero state sfortunate a non aver visto Giovanni da Casale nudo, Bianca riusciva a pensare solo ed esclusivamente a una cosa.

Quello che aveva sentito le apriva uno scenario un po' inatteso. Sapeva che sua madre era adorata dalle truppe, che piaceva abbastanza alla sua nobiltà rinnovata – in parte creata da lei stessa dopo il 1495 – ma si era sempre aspettata di vederla detestata dal popolo. Sfamava i soldati, pagandoli più che bene, ma rischiava costantemente di far morire le campagne, mortificare il commercio e stroncare sul nascere quasi ogni forma d'arte. Il loro Stato era volto interamente allo sforzo bellico e, se questo le procurava una popolarità invidiabile tra gli armigeri, la rendeva indigesta a chi con le armi aveva poco o nulla a che fare.

Così, mentre la sua amica commentava in modo abbastanza volgare l'aspetto di uno dei soldati più giovani che avevano visto quel giorno, la Riario stava ancora rimuginando su quanto sarebbe pesato, quell'inatteso appoggio del popolino delle terre limitrofe, nella difesa di Imola e Forlì e, per quanto si sforzasse, non riusciva a trovare una risposta.

Da un lato – e quasi se ne vergognava – avrebbe voluto che sua madre si vedesse del tutto sola e abbandonata, così senza speranza da decidere per se stessa e per tutti loro un piano di fuga studiato nei minimi dettagli, che permettesse loro di mettersi in salvo, dimenticandosi di tutto quello che si lasciavano alle spalle e permettesse loro di iniziare una nuova vita.

Dall'altro, invece, Bianca capiva lo spirito della Tigre e si augurava che sempre più focolai di suo estimatori si palesassero e si unissero, fino a creare un incendio che l'avrebbe aiutata a provare ad aver ragione dei francesi.

Di una sola cosa la Riario era certa, ovvero che in entrambi i casi sua madre ne sarebbe uscita distrutta. Se fosse rimasta a combattere fino alla fine, anche se affiancata da uomini fedelissimi e motivati, sarebbe morta lottando. Se invece avesse davvero optato per una fuga – cosa che la ragazza riteneva sempre più improbabile – sarebbe morto il suo spirito e forse, nel suo modo di vedere la vita e il mondo, sarebbe stato anche peggio.

Deglutendo rumorosamente, mentre un brivido gelido le correva sulla schiena al pensiero che, in un modo o nell'altro, il momento del distacco sarebbe arrivato e presto, Bianca annuì appena alla sua amica, che ancora spettegolava sul soldato per cui aveva un debole e poi le disse, con voce bassa: “Scusa, mi sono ricordata che dovevo fare una cosa...” e con un breve sorriso, cambiò bruscamente direzione, al solo scopo di lasciare indietro la sguattera e dedicarsi qualche minuto di silenzio e solitudine per riflettere.

 

Machiavelli cominciava a essere molto nervoso. Non capiva perché anche quel 21 luglio fosse stato chiamato al Quartiere Militare per assistere a una mostra, questa volta di cinquecento fanti, sempre destinati a Milano.

Quel dettaglio gli era stato reso noto subito, ancora prima che uscisse dal suo alloggio e a quel punto l'ambasciatore era stato tentato di non andare nemmeno.

Poi, però, il soldato che era andato a recuperarlo gli aveva fatto presente che la Tigre si sarebbe 'molto risentita' se non l'avesse visto sugli spalti e così Niccolò non aveva potuto far altro che aggrottare la fronte, assumere un'espressione da martire e camminare sotto il sole cocente di quella mattina fino al Quartiere Militare.

Similmente a quando accaduto due giorni prima, il fiorentino aveva assistito all'ingresso in campo degli uomini della Sforza, ma stavolta l'aveva riconosciuta subito, perché non portava l'elmo.

Gridava i suoi ordini senza la minima esitazione e i suoi eseguivano tutto quanto in modo celere e impeccabile, guadagnandosi spesso gli applausi della platea. Questa volta, però, invece che Giovanni da Casale, a fiancheggiare la donna c'era un altro. Un ragazzino o poco più. Machiavelli aveva sentito qualcuno degli armigeri incitarlo, chiamandolo Galeazzo e quindi aveva subito pensato che potesse essere uno dei figli della Contessa.

A guardarlo bene, in effetti, assomigliava alla donna e, soprattutto, a Niccolò ricordava il ragazzetto che aveva visto vicino alla figlia della Tigre quando aveva assistito alla mostra dei balestrieri.

Mentre i fanti si esibivano cambiando molto rapidamente schema, passando senza problemi da una colonna d'avanzamento e un'obliqua d'accerchiamento, l'ambasciatore si mise a cercare tra il pubblico proprio Bianca Riario. Non gli fu difficile individuarla, dato che era praticamente l'unica donna presente. Portava in braccio il fratello minore anche quella volta.

Machiavelli, ricacciando indietro un moto di disapprovazione per la presenza di entrambi a un simile spettacolo, tornò a guardare davanti a sé.

Non gli piaceva quel che stava vedendo. Era molto scenico, molto coinvolgente, esaltante, quasi, ma lui, in quella seconda dimostrazione di forza e capacità vedeva solo un pericolo. E quasi una beffa.

Quella volta, finito lo spettacolo, se tale poteva definirsi, la Contessa non andò a cercarlo, ma si ritirò subito con i suoi soldati, senza dargli importanza, malgrado fosse stata lei stessa a volerlo lì.

Arrabbiato sia con lei sia con se stesso, per non aver avuto il coraggio di restarsene nel suo alloggio, invece di correre come un cagnolino ubbidiente, il fiorentino si alzò tra i primi e se ne andò scalciando l'aria, con la chiara sensazione di aver solo perso tempo e di essersi fatto venire uno stravaso di bile che gli avrebbe reso indigesto il pranzo.

 

“Allora, che ti ha detto Ridolfi?” chiese Caterina, mentre Giovanni da Casale l'aiutava a togliersi l'armatura.

Il milanese non l'aveva seguita al Quartiere Militare, quella mattina, perché la Sforza gli aveva affidato un compito più delicato.

Dopo l'ispezione fatta da lei e dal Governatore nelle campagne il giorno prima, infatti, era giunta in città una notizia a dir poco allarmante: secondo alcuni contadini c'era un caso di peste.

La Leonessa, non potendo rimandare la mostra che ormai aveva annunciato e a cui voleva a tutti i costi presenziare per impressionare ulteriormente Machiavelli, aveva chiesto a Simone di andare a controllare di persona e poi di riferire quanto visto e sentito a Pirovano.

“Non era peste.” fece subito l'uomo, prendendo la piastra pettorale dell'armatura della sua amante e posandola in terra.

Erano nella loro camera, al riparo dal solleone di quel mezzogiorno e dagli occhi della rocca. Per Caterina avere un ambiente come quello in cui poter mollare gli ormeggi era indispensabile.

Massaggiandosi il polso destro, che quella mattina aveva sforzato nel manovrare continuamente a una mano lo spadone che aveva scelto per attirare su di sé l'attenzione del fiorentino, la donna guardò in tralice Giovanni e gli chiese: “Davvero?”

“Sì, sì...” confermò lui, levandole anche gli ultimi pezzi di ferro, liberandola infine da quella zavorra che, in una giornata torrida come quella, la stava quasi facendo impazzire: “A quanto pare era solo una bruttissima polmonite, ma il marito di quella donna, vedendola sputare sangue ha pensato che avesse la peste...”

“Meglio così.” commentò piano la Sforza, dispiacendosi solo tra sé per la sorte amara della contadina ammalata: “Comunque se anche Ridolfi dice che non era peste, mi fido. In fondo lui, vivendo a Firenze, ne ha visti, negli anni, di appestati...”

Pirovano a quel punto si accigliò, indeciso se fare o meno una precisazione.

Si era già risolto a tacere, quando la donna si accorse che qualcosa lo impensieriva e così, afferrandolo per il braccio in modo perentorio, quasi fosse un interrogato e non il suo amante, lo squadrò con attenzione e gli chiese: “Che c'è?”

“Niente...” prese tempo lui, cercando di divincolarsi dalla stretta, ma senza successo: “Ecco, solo non è andato Ridolfi di persona, a vedere...”

“Come?” domandò Caterina, presa alla sprovvista: “E chi è andato, allora?”

Pirovano si era già pentito di non aver tenuto la bocca chiusa. In fondo non avrebbe fatto alcuna differenza, a suo modo di vedere le cose, se la sua amante fosse rimasta convinta che a controllare il malato fosse stato il Governatore. Ormai, però, aveva parlato troppo e la Sforza non era una donna incline a lasciarsi scivolare addosso quel genere di informazioni.

“Ha mandato un paio di soldati...” spiegò dunque Giovanni, cercando, comunque, di dire il meno possibile per non farla irritare ulteriormente.

La Leonessa, capendo che dal milanese non avrebbe tratto altre informazioni, gli lasciò andare il braccio di colpo e poi, come una furia, andò alla porta dicendo solo: “Non aspettarmi, non so quanto ci metto.”

L'uomo non fece commenti e, con un sospiro abbattuto, poté solo osservarla mentre usciva in corridoio.

Caterina sapeva dove trovare il Governatore. L'aveva visto proprio mentre rientrava dal Quartiere Militare, diretto allo studiolo del castellano per controllare con lui i resoconti della settimana appena passata.

Così la donna andò senza indugio allo studiolo e, in effetti, trovò subito Simone, ancora intento a discutere con Cesare Feo.

Senza dargli spiegazioni, né allontanare prima il castellano per evitare di far poi sparlare di sé e dei propri metodi, la Contessa si avventò all'istante su Ridolfi, seduto davanti alla scrivania, prendendolo per il colletto del giubbone e gli gridò: “Che significa questa storia che io mando voi e voi mandate un altro?!”

Il Governatore, sbiancato per la repentinità di quell'azione, sollevò le mani, quasi temesse di vedersi anche colpito. Se non fosse stato seduto, la sua maggior altezza avrebbe di certo impedito alla Tigre di afferrarlo a quel modo, ma l'irruenza della Sforza era sufficiente a spaventarlo, malgrado il loro evidente divario fisico.

“Non credevo facesse differenza...” si difese il fiorentino, capendo subito a cosa si riferisse la sua signora.

Il castellano, tutt'altro che estraneo ai modi maneschi della Leonessa, deglutì e, alzandosi, sussurro, un po' incerto: “Forse è meglio se vi lascio soli...”

“Restate dove siete, voi!” sbottò invece la donna, guardandolo di traverso e poi tornando a chinarsi sul Governatore, la stoffa del giubbone tanto stretta nel pugno da rischiare quasi di strapparla: “La fa, la differenza, invece! Io ho mandato voi e voi dovevate andare! Non dovete permettervi di mandare dei soldati al vostro posto! Siete al mio diretto comando!”

Ridolfi aveva deciso di mandare due armigeri al suo posto non per spirito di insubordinazione, ma bensì per paura di essere contagiato. Non credeva già in partenza che si trattasse di peste, da come gli era stata descritta, ma, qualunque cosa fosse, non voleva rischiare una malattia solo per essere ligio a un ordine.

Dalla luce pungente che illuminava gli occhi verdi della Contessa, però, capì che quella scusa l'avrebbe solo portata a gridare più forte e, forse, anche a comminargli una pena esemplare.

Così preferì mantenersi fedele alla versione più facile e meno impegnativa: “Perdonatemi – soffiò, quasi con un filo di voce, mostrandosi contrito – non pensavo di essere in errore... Credevo davvero che non facesse differenza se a controllare fossi io o un altro...”

Caterina fissò per un lungo istante il viso del Governatore e poi, sentendosi anche gli occhi del castellano puntati addosso, si decise a desistere. Non era sicura che Simone le stesse dicendo la verità, anzi, era quasi certa del contrario, tuttavia non voleva fare le cose più grosse di quanto non fossero.

Era scattata a quel modo solo perché era stanca e tesa. Era bastato un nonnulla per farle perdere la testa e un po' si vergognava di quella che le sembrava tanto una dimostrazione di debolezza.

Mollando la presa sul giubbone e rimettendosi dritta, la Tigre tirò su col naso e concluse, tanto per non lasciarla del tutto vinta a Ridolfi: “Per questa volta accetto le vostre scuse, ma non avrete una seconda possibilità. I miei ordini vanno eseguiti alla lettera. Ogni libertà che vorrete prendervi, dovrete annunciarmela in anticipo e ottenere il mio benestare. Intesi?”

Il fiorentino si risistemò l'abito e, senza nemmeno alzarsi dalla sedia, annuì in silenzio. Si grattò un momento il barbone rossiccio e poi, con una padronanza di sé che rasentava l'offensivo – dato quello che era appena successo – l'uomo riprese in mano i fogli dei conti e dedicò un'occhiata quasi impaziente alla sua signora, quasi a dirle che, se non c'era altro, lui e il Feo avevano cose importanti di cui discutere.

Rimangiandosi la rabbia e il nervosismo, Caterina cercò di placarsi una volta per tutte. Aveva preso Simone al suo servizio solo perché Giovanni si fidava di lui e, in effetti, fino a quel momento aveva sempre svolto abbastanza bene il suo compito. Non andavano d'accordo, non si piacevano troppo e spesso, era evidente, non si capivano, ma quelli non erano motivi validi per licenziarlo, men che meno in un momento difficile come quello.

“Mi raccomando.” fece infine la donna, tornando alla porta, pensando che avrebbe fatto meglio a non assecondare l'impulso del momento, ragionando di più, invece che fiondarsi subito allo studiolo.

Forse, pensò con un velo di tristezza, se in camera con lei invece di Pirovano ci fosse stato Giovanni Medici, l'avrebbe fermata, l'avrebbe indotta a riflettere e poi avrebbe parlato lui con Ridolfi, smorzando sul nascere quello che aveva rischiato di essere un mezzo disastro.

Lasciatasi alle spalle Cesare Feo e Simone, la Contessa camminò per tutto il corridoio e, non avendo voglia di vedere o parlare con nessuno, arrivata a metà, circa, virò bruscamente verso la sua spelonca da strega. Tra alambicchi e pozioni non avrebbe dovuto badare a quello che la gente pensava di lei o pretendeva da lei.

Era quasi arrivata quando sentì la voce di suo figlio Bernardino. O meglio, più che altro ne sentì i lamenti. Il bambino stava arrivando dalle scale e, accecato da lacrime di rabbia, non si avvide della madre che, sorpresa nel vederselo dinnanzi in quello stato, non ebbe la prontezza di spostarsi.

Nell'impattare con la Tigre, il piccolo in un primo tempo di spaventò, ma poi, riconoscendola, si sentì quasi sollevato e allargò le braccia per stringerla a sé.

“Si può sapere che è successo?” gli chiese la madre, cercando di staccarselo di dosso.

Non aveva voglia di pensare anche ai problemi di Bernardino, soprattutto sapendo che il più delle volte finiva a scappare in lacrime da qualcuno che in realtà aveva ragione. Prima faceva i suoi piccoli disastri e poi sperava di risolvere ogni cosa andando a cercare soccorso da suo fratello Galeazzo o, al massimo, dal castellano. Solo quando era fuori dalla rocca, spalleggiato da una dozzina di ragazzetti di strada suoi amici, sapeva fare la voce grossa.

“Mio... Mio...” cominciò a dire il Feo, ma nel riconoscere la freddezza impenetrabile che spesso la Leonessa usava nei suoi confronti, si fermò di colpo e, asciugandosi le guance con la manica scosse il capo e fece: “Nulla, madre.”

Caterina aveva capito, invece, che forse quella volta il problema era più serio del solito, ma la voglia di stare da sola e di staccare la mente da tutto era più forte di ogni altra cosa. Era in collera, con sé stessa, per come aveva trattato Ridolfi, con Ridolfi per averle in parte disubbidito, con Firenze, con Machiavelli, con Milano e con suo zio che non aveva saputo difendere il Ducato che tanto aveva voluto, con Bologna, con Faenza, perfino con Pirovano... In pratica, con il mondo intero.

E, per esperienza, la Sforza sapeva che nessuna decisione presa quando era preda della collare era una buona decisione.

“Vai da tua sorella.” ordinò, quasi senza guardarlo: “La trovi nella sala delle letture. Resta con lei fino a stasera e non combinare altri guai.”

Capendo solo in parte la motivazione di quell'ordine, il bambino fece segno di sì comunque e, mentre la madre si allontanava, andò verso la sala delle letture. Era ancora scosso e faticava a ricacciare indietro le lacrime.

Quando arrivò a destinazione, trovò Bianca che leggeva un librone tanto grande da doverlo tenere aperto sulle gambe, per poterlo leggere in poltrona e, a terra, accucciato a giocare con un cavaliere di legno, Giovannino.

La sua prima tentazione fu quella di scappare anche da loro. Però, quando lo vide, la sorella gli disse di avvicinarsi, e così fece.

La Riario, messo da parte il libro, con solerzia, gli asciugò il volto, arrossato e ancora rigato di lacrime e gli domandò: “Cos'è successo? Perché sei in questo stato?”

Il Feo era indeciso se parlargliene o meno, ma quando la sorella gli chiese anche come mai fosse andato lì e se la stesse cercando per qualche motivo, decise di vuotare il sacco.

Mentre di quando in quando le lacrime ancora gli annebbiavano la vista, disse che era uscito dalla rocca per andare dai suoi amici e lungo la strada aveva incontrato degli uomini vestiti di velluto scuro che parlavano 'come messer Medici e messer Ridolfi'. Bianca capì subito dalla descrizione che quelli non potevano che essere gli uomini al seguito di Machiavelli.

Siccome, aveva proseguito il ragazzino, lo avevano guardato storto, lui per dispetto ne aveva fatto inciampare uno. Questi aveva subito alzato una mano, per picchiarlo, e lui, spaventato, aveva cercato di far pesare il suo nome.

“Solo che quando gli ho detto chi ero...” disse Bernardino, la voce spezzata da un sospiro tronco, mentre il ricordo gli faceva tornare le lacrime agli occhi: “Quelli hanno cominciato a deridermi e a parlare di mio padre e a dire che nostro fratello Ottaviano l'ha voluto uccidere perché era solo un inetto...”

Bianca sapeva che il fratello minore aveva già sentito più e più volte chiacchiere sulla fine di suo padre Giacomo ed era certa che, in fondo, avesse anche capito quanto fossero fondate. Solo perché lui quasi non avesse contatti con Ottaviano e Cesare, non significava che non soffrisse, al pensiero che potessero essere collegati alla congiura in cui era morto il Feo.

Però quella volta sembrava più vulnerabile del solito, quasi che sentir ripetere le solite cose da qualcuno che arrivava da fuori avesse ingigantito tutto quanto, facendolo crollare.

“E poi – aggiunse il Feo, non riuscendo a trattenersi – ho incontrato nostra madre che mi ha scaraventato come fa sempre...”

“Nostra madre è molto tesa, in questi giorni – cercò di minimizzare la ragazza – cerca di capirla. È preoccupata per tutti quanti noi e per il nostro Stato... Deve pensare all'esercito, ai conti, alle campagne...”

“Ma io sono suo figlio.” disse piano il bambino, come se quell'affermazione bastasse per far diventare tutto il resto – lo Stato, l'esercito, i soldi – solo un mero dettaglio.

Mentre Giovannino li guardava un po' stranito, non capendo cosa stesse succedendo, Bianca sussurrò: “Vieni qui...” e prese tra le braccia Bernardino.

All'inizio il piccolo si ribellò a quella stretta, ma poi, scoprendola calda e dolce, più materna di quasi tutti gli abbracci che sua madre gli avesse mai concesso, si rilassò.

Passato il momento di crisi, la Riario gli chiese di sedersi accanto a lei e poi, con un sorriso un po' triste gli chiese: “Ti va se ti leggo qualcosa?”

Il Feo annuì, senza parlare perché il nodo che gli stringeva la gola lo rendeva ancora muto, e poi, quasi in risposta al gesto gentile e gratuito della sorella, recuperò Giovannino dal tappeto e se lo mise accanto.

Riprendendo a leggere – ma ad alta voce – da dove si era interrotta all'arrivo del fratello, Bianca si sforzò di dare un'intonazione quasi lieve alla vita dei Cesari che teneva tra le mani.

Ogni tanto allungava l'occhio verso i fratelli e si accorse, con sollievo, che Giovannino si era addormentato quasi subito e che anche Bernardino cominciava a rilassarsi.

Aveva un'espressione strana in viso, un insieme di abbattimento e consolazione, come se stesse ragionando sulla sua vita, benché non avesse nemmeno nove anni, e il bilancio che ne usciva fosse abbastanza amaro, ma non del tutto tragico.

In quel momento il piccolo Feo a Bianca ricordava in modo incredibile Giacomo. Aveva quasi il suo stesso profilo, lo stesso naso, e occhi molto simili. Era di una bellezza innegabile, ma l'inquietudine che gli serpeggiava addosso lo rendeva indiscutibilmente figlio anche della Tigre.

Bianca si era sempre sentita in colpa, per la morte del Barone Feo. Si sentiva responsabile, anche se aveva cercato in tutti i modi di schermirsi dietro scuse di ogni tipo.

Trovarsi accanto il figlio nato dalla madre e dal suo grande amore, morto anche per colpa sua, e, subito accanto il figlio di Giovanni, l'uomo più buono e giusto che la Riario avesse mai conosciuto, le smosse qualcosa nel fondo dell'anima.

Trattenendo una lacrima di commozione, smise per un attimo di leggere e allungò una mano, accarezzando prima la fronte di Bernardino e poi quella di Giovannino e sussurrò: “Dobbiamo restare uniti, noi, qualsiasi cosa accada. Va bene?”

Il più piccolo, svegliatosi di colpo, allungò una manina verso di lei, non capendo in realtà cosa gli fosse stato detto, ma volendo, con quel gesto, dare comunque il suo consenso.

Il Feo, invece, abbassò un attimo lo sguardo, poi guardò il fratello e, infine, incrociando gli occhi blu della sorella, sussurrò: “Noi tre, Galeazzo e Sforzino.”

Bianca avrebbe voluto forzare un po' la mano e cercare di includere anche Ottaviano e Cesare in quella che sembrava tanto una lista di naufraghi da portare in salvo, ma si accontentò, almeno per quella volta: “Noi tre, Galeazzo e Sforzino.” convenne: “Dobbiamo sempre volerci bene e sostenerci e, se lo faremo, nessuno sarà mai più forte di noi.”

Il Feo parve inorgoglirsi, a quelle parole e così soggiunse: “E così nostra madre sarà fiera di noi.”

La sorella deglutì, chiedendosi con ansia se fosse davvero così, ma assecondò l'entusiasmo, confermando: “Sì, se restiamo uniti, nostra madre sarà fiera di noi.”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 551
*** ...acciocché io concludendo o nò, possa tornare costì... ***


 

Ludovico tornò in camera, badando bene a non fare rumore con la porta. Con passo leggero, andò fino alla scrivania e, accese un paio di candele in più, prese subito il necessario per scrivere.

Mentre la punta della penna grattava sulla pagina, di quando in quando il Moro si guardava alle spalle, circospetto, per capire se Lucrezia Crivelli stesse ancora dormendo. Aveva il respiro leggero, e lo Sforza sapeva per esperienza che il suo sonno sapeva essere tanto sordo, quando lui la cercava di reclamarla per la seconda volta nel giro di una notte, quanto leggero quando, invece, le si prospettava la possibilità di cacciare il naso nei suoi affari.

Era stata una fortuna che fosse andato Ermes, a cercarlo, per raccontargli le novità. Suo nipote era discreto per natura e aveva saputo svegliarlo senza fare confusione, portandolo un momento fuori dalla camera, per riferire una novità prodigiosa, agli occhi del povero Ludovico.

I francesi, forse trovando più ostacoli del previsto nell'avanzata, avevano deciso di ritirarsi momentaneamente ad Asti.

Il Duca, entusiasta, aveva subito fatto gran voce, vantandosi del nome che portava e della paura che ancora sapeva fare al nemico. Tuttavia, nel sentirlo parlare a quel modo, Ermes si era fatto più mesto e, scuotendo piano il capo, l'aveva smontato su tutta la linea.

“I francesi hanno solo tastato il terreno e l'hanno trovato cedevole. Era solo un'avanscoperta e adesso, zio, potete giurarci che arriveranno con il grosso delle truppe.” gli aveva detto, a voce bassa.

“Sciocchezze!” si era subito messo a ribattere Ludovico: “Se fosse vero, avrebbero tenuto le posizioni, senza paura di vedersele levare! Altro che ritirarsi ad Asti..!”

“Su quello vi do ragione – aveva ammesso a mezza bocca il nipote – ma hanno preferito fare così solo per una questione di strategia. Hanno di certo saputo dalle loro spie che i soldati di mia sorella stanno arrivando sul confine e avranno pensato che non aveva senso lasciare che massacrassero la loro avanguardia. Contro un esercito in piene forze, gli uomini di Caterina possono poco, perché non sono che poche centinaia, ma contro le bande di Gian Giacomo da Trivulzio, di danni ne potevano fare parecchi. Sapete che quasi tutta Italia sta cominciando a guardare a lei come all'autorità massima, riguardo l'addestramento e la disciplina degli eserciti...”

Il Moro non voleva ascoltare quei discorsi. Da giorni, ormai, tutti gli stavano facendo notare, in modo più o meno diretto, quanto fosse stato stupido e superficiale nel non tenersi stretto la nipote, in quegli anni. In molti erano anche arrivati a dire che se fosse rimasti in buoni rapporti con lei, avrebbe addirittura potuto offrirle un posto sicuro a Milano, affidandole la guida dell'esercito del Ducato.

“Se l'Italia guarda a una donna come massima esperta di guerra e guerrieri – aveva ribattuto sprezzante lo Sforza – allora significa che qualcosa è andato terribilmente storto in questi ultimi secoli, caro Ermes!”

“Non sta a me fare simili valutazioni, ma i fatti sono questi e voi non potete cambiarli con qualche battuta di spirito.” aveva ribattuto lo Sforza più giovane e, salutando lo zio, aveva soggiunto: “Fossi in voi, cercherei di appianare le divergenze con mia sorella.”

E così, tornato in stanza, il Moro si era subito lanciato a capofitto in una lettera diretta a Giovanni da Casale. Il suo pupillo lo teneva costantemente informato su quel che accadeva, e, anche se a tratti il Duca temeva di averlo perso per sempre, dimostrava ancora un discreto attaccamento a Milano ed era su quello che si doveva fare perno.

Ludovico spiegò della ritirata verso Asti, avendo cura di gonfiare un po' la notizia, lasciando intendere che i francesi avevano preferito un momento di tregua per riprendersi dalla pressante difesa dei soldati ducali, e poi si finse molto interessato a un'altra questione, di cui Pirovano gli aveva scritto abbastanza diffusamente.

Si trattava dell'ambasceria di un certi Niccolò Machiavelli a Forlì, arrivato al cospetto della Tigre per proporle una condotta per il primogenito, Ottaviano. Anche Caterina stessa aveva scritto a suo zio, apparentemente per chiedergli solo un parere, ma, velatamente, per fargli capire che avrebbe preferito una condotta pagata meglio e, magari, pagata da Milano.

Il Moro, però, per quanto a volte si sentisse solo una misera anguilla in un'otre piena di vipere, sapeva bene come girare la questione a suo vantaggio. Il modo più semplice, in quel caso, era fingere di aver capito le cose solo per metà e prendere tempo.

Siccome la nipote aveva fatto capire che Machiavelli aspettava da lei una risposta rapida e che, però, prima voleva una sorta di benestare da parte sua, il Duca dopo qualche riga di chiacchiere vuote, scrisse: 'et parendo che la habi tolto tempo ad responderli per intendere el parere nostro, dirai alla Signoria Sua che noi se remetemo a lei perché la facia quello che pare sij più de mente sua et ad suo proposito: et quello che noi te havevamo scripto è stato perché quando Signori fiorentini non havessino voluto aceptare suo fiolo, noi lo volevamo tore per dimostrare ala Signoria sua l'amore che li portamo, havendo non meno caro el beneficio et honore suo che il nostro proprio.'.

Abbastanza soddisfatto per quell'affermazione, chiuse dicendosi dispiaciuto per le agitazioni che sapeva essere nate sul confine, per colpa di alcuni riottosi alle tasse del papa, ma minimizzando la cosa scrivendo che siccome il papa aveva un 'male animo' e siccome non era certo la prima volta che succedevano simili incidenti, concluse: 'a noi non ne pare che de presente se li debe fare novità alcuna, per essere le cose in li termini che sono, ma expectare megliore ocasione.'.

“A chi stai scrivendo?” chiese la voce un po' arrochita di Lucrezia, che, muovendosi tra le lenzuola di seta, con un fruscio che fece subito sobbalzare il Moro, si era messa seduta per occhieggiare verso di lui.

“Nulla di importante...” soffiò Ludovico: “Torna a dormire, che adesso arrivo...”

La donna, però, si era alzata e gli era già arrivata alle spalle: “Avanti... A chi scrivi? A una tua amante segreta? Devo essere gelosa?”

Il tono, suadente e avvolgente con cui gli stava parlando, portò l'uomo a deglutire rumorosamente, ma riuscì comunque a restare padrone di sé.

Chiudendo in fretta la missiva, si alzò, avvolgendosi ancora di più nella vestaglia da notte, e disse solo: “Vado a far spedire questa. Torna a letto, se hai intenzione di fare quello che voglio io, oppure tornatene nella tua stanza, se vuoi dormire e basta.”

La Crivelli, restando un po' scottata da quel modo che il suo amante a volte aveva di rivolgerlesi quando era teso per qualcosa, sussurrò: “E va bene, allora torno in camera mia.”

La bocca che si seccava, già pentito del suo ultimatum, lo Sforza cercò di fermarla, dicendo, conciliante, quasi fosse un magnanimo imperatore che accordava un permesso speciale a uno dei suoi servi più irrequieti: “Dai, facciamo finta di niente... Puoi dormire accanto a me, se è quello che desideri.”

Lucrezia si prese un momento e poi, sputando un boccone indigesto che da settimane la tormentava, disse: “Questo è il punto Ludovico: io non lo so più, se è quello che desidero.”

Basito per la piega assurda presa da quel breve scambio di battute, il Duca cercò di nuovo di fermarla, blandendola e facendole promesse, ma ormai la donna aveva deciso. Dopo essersi coperta con l'abito da camera che proprio il Duca le aveva quasi strappato di dosso qualche ora prima, gli diede un breve bacio sulla guancia e gli augurò un buon riposo, lasciandolo solo.

Immobile nell'aria calda della sua stanza, Ludovico ci mise qualche minuto, prima di capire quello che era successo. Un moto di rabbia lo portò a fare un suono disarticolato, di gola, un urlo strozzato.

Poi, però, la furia per il rifiuto dell'amante iniziò a macchiarsi d'altro. In quel periodo tutti quanti, perfino Calco ed Ermes, sembravano essere stanchi di lui. La rabbia lasciò così il posto all'abbattimento e l'abbattimento presto si trasformò in panico.

I francesi si erano momentaneamente ritirati ad Asti, era vero, ma non ci sarebbero rimasti in eterno. Tutto gli stava crollando addosso: il Ducato, la guerra, le alleanze che aveva creduto di avere, perfino gli affetti e gli amori. Tutti lo odiavano, nessuno lo capiva. Tutti lo criticavano senza nemmeno provare a mettersi nei suoi panni.

Lasciando la lettera – che ormai non gli sembrava più così urgente – sulla scrivania, il Moro si gettò sul letto, il viso affondato nel cuscino che ancora portava con sé il sentore pieno e avvolgente della Crivelli e, piangendo lacrime di coccodrillo, pian piano si addormentò, cullato dal suo stesso dolore.

 

Machiavelli aveva accettato con il mal di pancia, all'inizio, quell'ennesima convocazione, soprattutto perché a lui premeva discutere degli affari rimasti in sospeso e non andare in giro per la città a cavallo.

Tuttavia, quando il messo della Sforza aveva precisato che si sarebbero fermati soprattutto alla cittadella del Paradiso, Niccolò si era improvvisamente rianimato. Anche se era lì come alleato, era curioso di vedere il più possibile da vicino il famigerato impianto difensivo della Tigre, soprattutto per capirne i punti deboli. E dovevano essercene per forza, e non pochi.

Aveva sentito dire che il disegno di quella fortificazione era stato ideato personalmente dalla Contessa, che aveva dato disposizioni estremamente precise su ogni dettaglio. Come poteva, una donna, intendersene davvero di fortezze, mura di cinta e torrioni? Benché fosse la figlia di un Duca e la vedova di un Conte, semplicemente non poteva.

Quando arrivò a destinazione, a breve distanza dalla rocca e sotto lo sguardo bronzeo della statua del Barone Feo, Machiavelli restò un po' spiazzato nel vedere la Sforza già intenta a indicare alcuni punti della cittadella ad altri uomini. Si trattava di soldati, per lo più, da come erano vestiti, ma, apparentemente, anche da qualche servo.

“E quindi servirà qualcuno che cucini anche per gli uomini di stanza qui.” stava spiegando la donna, accorgendosi solo in quel momento dell'arrivo del fiorentino.

Gli dedicò uno sguardo un po' strano, quasi di sfida e poi borbottò qualcosa a Giovanni da Casale, che le stava alla destra.

Proprio Pirovano si staccò un momento dal gruppetto di testa, composto da lui, dalla Leonessa, da Galeazzo Riario e dal Governatore Ridolfi, e affiancando il cavallo di Niccolò – minuscolo, al confronto del suo enorme cavallo da guerra – gli disse solo: “Potete seguirci, osservare e ascoltare, se volete, in modo da riferire alla Signoria quanto sia stabile la difesa della nostra signora.”

L'ambasciatore si ricacciò in gola le poco lusinghiere parole che avrebbe voluto rivolgere al milanese – perché vedersi di nuovo trattato come uno dei tanti e non come uno dei più importanti ospiti della Contessa lo stava facendo uscire dai gangheri – e con un sorriso mellifluo accettò all'istante: “Dite alla nostra signora che ne sono onorato.”

Tornato dalla Sforza, Giovanni da Casale riferì in fretta e la donna, con una seconda breve occhiata al fiorentino che stava alle loro spalle, fece un cenno con il capo e in breve tornò a dedicarsi al suo giro di ispezione.

Niccolò ascoltò e osservò tutto con un'attenzione spasmodica, cercando di mandare tutto a memoria e rammaricandosi di non poter fare domande o chiedere di soffermarsi maggiormente su questa o quella cosa.

Malgrado i suoi iniziali pregiudizi, stava giungendo a conclusione che quella cittadella – costruita, per altro, in brevissimo tempo – fosse escogitata molto meglio della maggior parte dei suoi analoghi in giro per l'Italia.

Vedere la precisione, l'oculatezza con cui ogni bocca da fuoco e ogni fenditura fossero messe nel punto migliore, rendersi conto della scaltrezza con cui la Tigre aveva ridistribuito i materiali di costruzione, al fine di rendere più robusti i punti cruciali e più leggeri e meno bisognosi di manutenzione i rimanenti, e scoprire una finezza intellettuale non comune nell'organizzare gli spazi in modo da renderli il più possibile pratici e funzionali alla vita dei soldati, per Machiavelli era stato come prendere un pugno nello stomaco.

La cosa che più lo sconvolgeva era pensare che tutte quelle idee geniali, messe insieme in un armonioso insieme di piccoli torrioni, mura e sistemi di arroccamento, arrivavano dalla mente della donna che gli stava davanti.

Una donna che, a vederla così, in abiti quasi sfatti per quanto usurati, con i capelli lunghi e sciolti, che cavalcava con una gamba per lato, come le barbare, a lui sembrava poco più che una donna da osteria.

Mentre il gruppetto di fedeli della Sforza, in mezzo a cui Niccolò si era mescolato per volere stesso della Leonessa, tornava al punto di partenza, il fiorentino non riusciva a toglierle gli occhi di dosso.

Più ci pensava, più trovava inconcepibile il fatto che la finezza della mente che aveva concepito quella cittadella, e la sgrezza volgarità della Tigre potessero coesistere in un'unica persona.

Per tutto il tempo, poi, l'aveva vista parlottare ora con Ridolfi, ora con Pirovano e quell'immagine gli aveva suggerito una metafora calzantissima, a suo parere. Per lui era come se la Contessa sussurrasse al contempo parole dolci a Firenze e Milano e poi, appena entrambe credevano di avere avuto la sua attenzione e la sua riconoscenza, se ne usciva con una battutaccia volgare e dava in una risata grassa, lasciando entrambe a bocca asciutta.

Era ormai pomeriggio inoltrato. L'estate stava mostrando le fauci, piantando i suoi denti aguzzi nella pelle di tutti quelli che seguivano la Sforza, facendola scottare. In fondo, dopo tutte quelle ore passate ad ascoltare e osservare, tutti quanti erano desiderosi di portare a conclusione quell'incontro.

“Ci aggiorneremo presto.” concluse Caterina, quando non trovò altro da dire a riguardo della sua cittadella, chiamata ormai per antonomasia, sia dai costruttori, sia dai soldati, il Paradiso.

Da un lato le faceva piacere che l'alcova che aveva accolto lei e Giacomo si fosse idealmente trasformata in una fortificazione di difesa. Era quasi come se lo stesso Feo potesse tornare al suo fianco, stavolta non per farsi proteggere, ma per proteggere lei.

Però, dall'altro lato, alla Sforza un po' dispiaceva che la cittadella venisse chiamata a quel modo. In fondo, era ancora molto gelosa della privatezza di quel nido, del mondo ovattato e sicuro che aveva cercato di costruirvi, e sentire quel nome sulla bocca di tutti, a Forlì, a tratti la innervosiva, quasi stessero cercando di profanare un santuario che, fino a quel momento, era rimasto sepolto nel tempo e nella memoria.

“Contessa...” la voce di Machiavelli, sgraziata e con un accento fiorentino così forte da renderlo quasi ridicola, alle orecchie di Caterina, fece voltare la donna di scatto.

“Che volete?” gli chiese, tenendo a freno, anche se con lieve difficoltà, il proprio stallone scuro, che alla vista del cavalluccio di Niccolò aveva abbozzato un'impennata.

“Volevo ringraziarvi per avermi permesso di...” cominciò a dire il fiorentino, ma la Sforza non aveva voglia dei suoi panegirici da diplomatico.

“Dovevate vedere anche questa.” lo zittì: “Non voglio che si dica di me che mi vanto di mezzi di cui non dispongo. Avete visto i miei soldati, ora avete visto anche la mia cittadella. Quando tornerete a Firenze, avrete di che parlare.”

“Certo, certo...” annuì Machiavelli, sentendosi addosso gli occhi scuri e severi di Pirovano e quelli curiosi di Ridolfi: “Però dovete ancora dirmi che avete deciso per vostro figlio.”

“Sto aspettando ancora notizie da Milano. La decisione non dipende interamente da me.” prese tempo la Contessa, stringendo le redini dello stallone con più forza: “Le condizioni di Firenze sono nulla, in confronto a quel che mi ha proposto mio zio.”

“Lo capisco ma...” cominciò a dire Niccolò, i capelli ricci che si incollavano alla fronte per il sudore, e gli occhi che si stringevano sotto al solo di quel 22 luglio: “Forse, ecco, forse se potessi parlare direttamente con il Conte...”

“Mi pareva di avervi già detto che mio figlio Ottaviano è a Forlimpopoli, ed è impegnato.” tagliò corto Caterina, stringendo le labbra e mettendosi a guardare un punto oltre la spalla dell'ambasciatore: “Quindi dovrete accontentarvi di parlarne con me.”

Era più forte di lei. Benché ogni volta si ripromettesse di mostrarsi con lui più morbida e collaborativa, appena se lo trovava davanti, così brutto e mingherlino, non poteva fare a meno di provare un'innata repulsione che la portava a trattarlo nel peggiore dei modi. Una donna di potere come lei avrebbe dovuto saper tacitare quel lato così istintivo del proprio carattere, ma non era mai stata troppo brava a controllarsi.

L'uomo stava per ribattere in qualche modo, ma la sua interlocutrice non gliene diede il tempo.

Spronò il suo cavallo con un colpo secco e, chinando appena il capo, salutò il fiorentino, seguita a brevissima distanza tanto da Ridolfi quanto da Pirovano.

Impotente, Machiavelli la guardò sfrecciare verso la rocca, sollevando un gran polverone dal terreno secco.

Si sentiva preso in giro, sminuito e dileggiato. Era come trovarsi invischiato in uno scherzo di pessimo gusto che non aveva mai fine.

Rifiutandosi perfino di scambiare due chiacchiere, per quanto forse avrebbero potuto tornare utili, con uno dei soldati della Sforza, che gli si era avvicinato proprio per fare conversazione, Niccolò se ne tornò come una furia al suo alloggio.

Chiese a uno degli uomini del suo seguito di convocare Cavallaro, che avrebbe portato la sua missiva a Firenze il più rapidamente possibile. Poi, una volta in camera, prese il necessario per scrivere e con movimenti secchi e decisi della mano vergò una lettera diretta alla Signoria.

Era stanco di starsene a Forlì, stanco dell'arroganza che quella donna impossibile gli riservava di continuo e stanco di essere trattato come una nullità. Era il Segretario di Stato di Firenze. Era un uomo colto. Era un esperto di politica e diplomazia. E invece per la Sforza, che era solo una donna, nemmeno capace di vestirsi in modo elegante o mostrarsi graziosa e gentile come sarebbe spettato a una signora, era come se lui fosse un insetto da schiacciare o un guitto da deridere.

Senza nemmeno lasciare un po' di spazio per aggiungere a mente fredda alcune questioni pratiche che doveva riferire a Firenze, Niccolò non si trattenne oltre e, mentre sentiva scendere una grossa goccia di sudore lungo la schiena, scrisse: 'Scrissi alle EE. SS. VV. a 17 del presente per Ardingo Cavallaro, come qusta Illustrissima Madonna stava dubbia qual partito dovesse prendere, sendole da VV. SS. voluto scemare condizioni, e dal Duca di Milano offertole volerla mantenere nella medesima condotta, e come Sua Eccellenza volse che io ne dessi notizia a VV. SS. acciò quelle intendessino tutto, e potessino considerare meglio all'onor suo, e satisfarle secondo gli obblichi etc, di che si aspetta con desiderio risposta, la quale non sendo ancora venuta, mi è parso in diligenzia spacciare questo fante, e pregare VV. EE. SS. rispondino subito, quando non lo avessino fatto, e mandinmi la loro ultima risoluzione – Niccolò fece un respiro profondo e, scuotendo piano il capo tra sé riprese – acciocché io concludendo o nò, possa tornare costì a' piedi di VV. EE. SS. e quello che fussi per fare contenta questa Madonna credo farebbe sicurarla prima del servito vecchio, di che lei vive con dispiacere grandissimo'.

L'uomo sollevò un momento la punta della penna dalla pagina e ci pensò. Un po' si era calmato e la sua mente, abituata a trovare sempre il mezzo migliore per giungere al fine sperato, lo portò a cercare di forzare un po' la mano.

Anche se, nel profondo, era convinto che la Sforza avrebbe ceduto, non vedendosi aumentare la proposta dei fiorentini, la sua massima aspirazione era chiudere il più in fretta possibile quella trattativa. La Repubblica, pensò, in fondo i soldi li aveva, anche se non li voleva spendere, e l'unica via per indurre la Tigre a piegare il capo più rapidamente era quello di pungerla sul vivo: il denaro.

Le serviva, lo voleva, ma non sapeva come ottenerne a sufficienza da tenere in piedi il suo Stato. E cosa c'è di meglio, per far capitolare un affamato, se non offrirgli più cibo di quanto possa sperare?

'Ed appresso – continuò quindi – crescere il soldo di questo anno insino in dodicimila fiorini, il che è secondo una mia opinione, la quale facilmente potria esser vana, sì per essere stata sempre Sua Eccellenza sull'onorevole, né avere mai accennato di voler manco di quello le offera il Duca di Milano; sì ancora per essere difficile il giudicare l'animo suo dove elle sia più inchinata, o a Milano o alla Repubblica vostra.'.

Machiavelli si allentò un po' il colletto del giubbetto leggero e, intingendo ancora la penna nell'inchiostro, cercò di spiegare in poche parole quello che lui stesso aveva notato pur stando a Forlì appena pochi giorni. Sottolineò come i fiorentini presenti alla corte della Sforza fossero tenuti da lei in considerazione quasi eccessiva e ricordò che il suo ultimo figlio, Giovanni, era un Medici e che la Tigre ancora sperava di poterne ottenere in modo perpetuo la tutela e il patrimonio. In più, spiegò come, essendo il Duca di Milano minacciato dalla Francia, la Contessa potesse essere incline a non allearsi allo zio, vedendolo già sconfitto. Tuttavia, dovette aggiungere: 'io veggo appresso a Sua Signoria Mes. Giovanni da Casale, agente qui per uil Duca di Milano, essere in massima estimazione, e governare il tutto; il che è di gran momento, e facilmante per poter flettere lo animo dubbio in qual parte volesse.'.

Non era certo, in realtà, che Pirovano potesse avere un grande ascendente sulla Sforza, anzi, credeva fosse più il contrario, ma era meglio che la Signoria si facesse venire un po' d'ansia, in modo da risolversi più in fretta.

Concluse poi non perdendo occasione di ammettere – a malincuore – quanto le truppe da lui stesso visionate fossero più che eccellenti, specificando che: 'quando VV. SS. ancora ne avessero di bisogno, voi aresti buon fanti e fedeli, e bene ad ordine ed espediti presto, ma bisogna mandare li denari per la paga intera di un mese, come per la ultima mia significai a VV. EE. SS. alle quali infinite volte mi raccomando.'.

Con un sospiro, Machiavelli rilesse il tutto, firmò, chiuse la missiva e andò al piano di sotto per consegnarla alla sua staffetta, confidando in una risposta pronta e affermativa di Firenze, in modo da poter lasciare Forlì al più presto.

 

“E che avremmo dovuto aspettarci da Tiberti, secondo te?” chiese Caterina, afferrando un pezzo di pane e intingendolo nel sangue che colava dalla carne che aveva davanti.

Giovanni da Casale la guardò, mentre con quel gesto quasi ferale dava fondo alla cena, e poi sollevò le spalle e ribatté: “Lo hai sempre portato in palmo di mano, e adesso vieni a dirmi che non te ne importa nulla?”

“Sapevo che era passato dalla parte del papa il giorno stesso in cui ha lasciato Forlì di nascosto.” fu la sola costatazione della donna.

Lei e il suo amante, anche quella sera, avevano deciso di mangiare qualcosa in camera, sia per non dover incontrare nessuno, sia perché avevano molte cose di cui discutere. E la posizione di Achille Tiberti era una di queste, a sentir Pirovano.

“Io credo che dovresti fare qualcosa, invece.” fece l'uomo, pulendosi le mani nelle brache e alzandosi dal letto per mettere il piatto vuoto sul mobile.

La donna masticò a lungo un pezzo di cervo al sangue – carne freschissima, ma non cacciata da lei, che in quei giorni di andare per boschi non aveva proprio trovato il tempo – e quasi si mise a ridere, nel dire: “E che dovrei fare? Mettergli una taglia sulla testa? Se facessi così con tutti quelli che in qualche modo mi hanno tradito, non farei altro, nelle mie giornate, se non firmare bandi di cattura!”

Giovanni, a quel punto, non disse più nulla e, con un sospiro pesante, tornò a stendersi accanto alla sua donna che, la schiena contro la testa del letto, aveva appena finito di mangiare e si stava dedicando già al vino.

“Non bere troppo.” la riprese lui, quasi soprappensiero.

“Perché?” chiese lei, fredda: “Non mi pareva ti desse fastidio, l'altra notte, il fatto che avessi ecceduto con il vino.”

“Dico solo che non ti fa bene...” si schermì lui, alzando le mani, come a scusarsi per la libertà che si era preso.

“Non sta a te dirmi cosa mi fa bene e cosa no.” gli ricordò la Contessa, mettendo comunque da parte il bicchiere e lasciando la caraffa e il piatto vuoto ai piedi del letto, voltandosi verso il milanese: “Avanti, fai qualcosa per distrarmi, o ti assicuro che quel vino lo bevo tutto, fino all'ultima goccia.”

Smosso da quella sfida che sapeva in parte di scherzo e in parte di sincera preghiera, Pirovano si sporse verso di lei, trovando sulle sue labbra il sapore forte ed evocativo del vino scuro che aveva appena bevuto. Lasciandosi trascinare passo a passo, come gli capitava ogni volta, le sollevò le gonne, mentre lei gli calava le brache con una disinvoltura che quasi lo spaventava.

Ancora quasi del tutto vestiti, l'uno sopra l'altra, i loro corpi che già si univano e i loro respiri che si confondevano, Giovanni e Caterina iniziarono a perdersi l'uno nell'altra. Era come se si conoscessero da sempre, come se quello che stavano facendo fosse un'abitudine e basta, ma allo stesso tempo era un continuo scoprirsi, e la sensazione di essere in fondo due perfetti sconosciuti si ancora a ogni battito del cuore all'anima di entrambi.

La Leonessa passò una mano sul collo del suo amante, infilandola tra i capelli corti e neri e glieli tirò, costringendolo a piegare la testa all'indietro. Era un gesto quasi sciocco, ma le servì per farlo fermare un momento e, approfittando di quell'attimo di impasse, restando avvinghiata a lui, invertì le loro posizioni, come a voler riprendere il comando.

Quando sentì bussare con irruenza alla porta, fu tentata di mandare al diavolo lo scocciatore, chiunque fosse, che era venuto a interromperli. Già troppe volte gli affari di Stato l'avevano strappata al corpo giovane e forte del suo amante e non voleva che capitasse anche quella sera.

Così, premendo la mano sulla bocca di Pirovano, per impedirgli di parlare e per cercare di non far capire a nessuno cosa stessero facendo, Caterina semplicemente andò avanti per la sua strada, come se alla porta non vi fosse nessuno.

D'un tratto le bussate finirono, ma vennero sostituite da altro: “Madre!” la voce di Bianca, allarmatissima, arrivò alle orecchie della Sforza come un coltello affilato: “Madre, vi prego! È importante!”

Il brivido subitaneo che l'aveva attraversata le tolse ogni indugio. Lasciando Giovanni all'instante, lasciandosi ricadere le sottane sulle gambe, si alzò dal letto, si sistemò come megliò potè la scollatura dell'abito, e corse alla porta.

La Riario cercò di non notare il volto arrossato della Tigre, né il suo respiro tronco o i suoi capelli scarmigliati, né tanto meno si perse a guardare dentro la stanza, dove avrebbe visto il milanese intento a mettersi a sua volta in piedi, cercando di riallacciarsi le brache e disse subito: “Madre, Giovannino sta male.”

“Cos'ha?” chiese con un soffio appena udibile la Contessa.

“Non lo so... Stava bene e improvvisamente ha cominciato a piangere e poi ha iniziato a scottare per la febbre...” spiegò Bianca, cominciando già a correre verso la stanza del fratellino.

“Giovanni, portami subito del ghiaccio!” ordinò Caterina, voltandosi un istante verso l'amante, che si era palesato accanto a lei, allarmato dai toni della giovane Riario, per sentire cosa fosse successo.

L'uomo annuì, ma prima che potesse chiedere se serviva altro, la Sforza era già sparita, rapida come il vento, diretta alla stanza del figlio più piccolo.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 552
*** Audendo magnus tegitur timor ***


 

Giovannino spalancò gli occhietti allungati, quando vide la madre. Quello sguardo, sperso e incredulo dinnanzi al malessere che gli stava togliendo le forze e confondendo i sensi alla Sforza ricordò subito, in modo spietato, lo sguardo che anche Livio le aveva riservato, quando l'aveva vista entrare in camera, la notte in cui era morto.

Terrorizzata dal parallelismo che si era trovata involontariamente a fare, la donna si mise subito accanto a lui, una mano sulla fronte, scostandogli i ricciolini castani che si erano appiccicati alla pelle rovente e sudata.

“Vai a chiamare il mio medico.” ordinò, rivolgendosi a Bianca.

La ragazza uscì subito, mentre la bambinaia, che Caterina notò solo in quel momento, restava nel suo angolo, le mani strette in grembo e le labbra tese in un'espressione di ansia profonda.

“Da quanto sta così?” chiese la Contessa, accarezzandolo lentamente, ma senza dargli alcun giovamento.

Il piccolo tremava leggermente, di certo per effetto della febbre, e benché fosse sveglio, non pareva molto reattivo. Era come se gli risultasse già abbastanza faticoso respirare. Forse, se non si fosse trattato di suo figlio, la Tigre avrebbe saputo anche fare una diagnosi precisa di quel male improvviso, ma vedere il suo piccolo Giovanni in quello stato le annebbiava il giudizio e dunque si trovava senza parole e senza idee, malgrado tutti gli anni passati a osservare e imparare dalla natura.

“Non più di un quarto d'ora, mia signora...” assicurò la serva, asciugandosi furtivamente una mezza lacrima di pena e paura: “Madonna Bianca ha voluto subito chiamarvi perché noi non capivamo...”

“Ha mangiato qualcosa?” chiese la Sforza, per quanto, in quel momento, non avrebbe saputo fare un collegamento logico tra un cibo o un veleno particolare e quella febbre alta.

La balia scosse il capo e, anzi, aggiunse: “Non mangia nulla da stamattina, in realtà... A volte lo fa, quindi non ci siamo preoccupate, ma...”

Caterina stava quasi per riprenderla, per sgridarla per non averla interpellata prima, ma Giovannino aveva sollevato con fatica una delle sue manine dalle dita corte e così la donna si concentrò solo su di lui.

“Ma dove accidenti è finito...” borbottò a un certo punto la Contessa, notando come Pirovano ci stesse mettendo un'eternità, per portarle un pezzetto di ghiaccio.

Con attenzione, quasi avesse paura di fargli male, la donna posò una mano sul petto fremente del figlio. Il cuore batteva rapido, per effetto della febbre e il suo respiro era un po' spezzato. Gli chiese cosa si sentisse, benché un bambino di poco più di un anno e mezzo non potesse, nemmeno in buona salute, rispondere in modo soddisfacente a una domanda del genere.

Lasciando perdere quel tentativo inutile, la Leonessa lo scoprì del tutto, lasciandolo con il camicino da notte. La balia provò a protestare, ma Caterina rimbeccò, dicendole di stare zitta e di non mettere il naso nelle cose che non capiva.

Quando sentì qualcuno arrivare alle spalle, credendo che fosse Giovanni da Casale, la Contessa abbaiò, con rabbia: “Dove sei andato a prendere quel ghiaccio, sui monti?!”

“Avete fatto bene a chiedere del ghiaccio, mia signora – le disse invece il medico, mettendosi accanto a lei e cominciando a tastare il polso e toccare la fronte del piccolo – ma non so quanto messer Pirovano ne possa trovare, con il caldo che ha fatto nelle ultime settimane... Forse nemmeno se andasse sui monti ne troverebbe abbastanza.”

“Per fortuna siete qui...” soffiò la Sforza, lasciandogli, a malincuore, il posto, in modo che potesse osservare più da vicino Giovannino.

Vedendola molto agitata, l'uomo le dedicò uno sguardo un po' pensoso e poi le disse, a voce bassa e accorata: “Uscite un momento. Voglio visitarlo da solo, se non vi dispiace. Una madre apprensiva non mi aiuterà certo a capirci qualcosa.”

La Leonessa avrebbe voluto riprenderlo per il tono paternalistico che aveva usato, ma sapeva che aveva ragione.

Così, deglutendo, si chinò un attimo verso il suo cucciolo più piccolo e gli sussurrò: “Torno presto.”

“Anche voi, madonna Bianca... Per favore...” sussurrò il dottore, occhieggiando verso la Riario, che era rimasta sulla porta.

Appena fuori dalla camera del bambino, madre e figlia si guardarono un istante solo. Entrambe erano state attraversate dal medesimo presentimento, ma solo la più giovane osò dar fiato alla bocca.

“E se fosse peste? E se fosse l'inizio di un'epidemia?” soffiò, gli occhi blu che si velavano di lacrime: “Anche Livio è morto in estate...”

“Lui non morirà.” ribatté, quasi con un ringhio, la Tigre: “E questa non è peste. Non è l'inizio di un'epidemia.”

“Come potete dirlo?” chiese Bianca, aspettandosi una sorta di conforto, una smentita ai suoi atroci dubbi.

Si era così legata al fratello minore, non solo perché l'aveva curato fin dalla nascita, ma anche perché figlio di un uomo eccezionale, che le mancava molto, che pensare che potesse non superare quella febbre l'atterriva. Era così piccolo, ne era certa, che se non fossero riusciti a farlo sfebbrare presto, non avrebbe retto quel duro colpo.

“Ho visto abbastanza appestati da sapere che lui non ha la peste.” tagliò corto Caterina che, per forzarsi a non rientrare subito nella stanza, cominciò a camminare, dicendo: “Vado a prendere un po' d'aria, devo ragionare su delle cose. Se succede qualcosa, qualsiasi cosa, vieni a cercarmi sui camminamenti.”

Il passo svelto della Contessa riecheggiava nel corridoio deserto. Era notte, ormai, la rocca era tranquilla. Solo lei sembrava avere nel petto un leone rabbioso pronto a divorarla. Più che la paura per la sorte del figlio, era come se quell'evento improvviso fosse per lei l'ennesima beffa della sorte.

Non appena si illudeva di avere tutto sotto il suo controllo, anche se con fatica, capitava sempre qualcosa che aveva il potere di destabilizzarla, mostrandole quanto fosse debole e precaria la sua condizione.

“Si può sapere dove ti eri cacciato?” fece, quando incrociò Giovanni da Casale sulle scale.

L'uomo portava, avvolto in uno straccio, un pezzo molto piccolo di ghiaccio e sembrava aver fretta di portarlo a destinazione, per paura che si sciogliesse lungo la strada.

“Scusa...” disse lui, fermandosi solo un momento e ricominciando subito a salire i gradini: “Ma nella ghiaccia non era rimasto più nulla. Ho dovuto correre a palazzo Numai per chiedere a loro se avevano ancora qualcosa...”

Davanti alla solerzia del suo amante, la donna non volle trattenerlo oltre, né rimproverarlo e gli diede il permesso di andare con un cenno secco del capo.

Scese fino al piano terra, controllò un momento che nel cortile fosse tutto a posto e poi salì sui camminamenti, come aveva annunciato a Bianca.

Si mise a osservare la città, avvolta nel buio e illuminata a sprazzi. I soldati che le passavano accanto la salutavano brevemente, abbastanza abituati a vederla sulle merlature anche a un'ora particolare come quella.

Così Caterina poté perdersi per un po' nei suoi pensieri, valutando con una certa freddezza quello che stava capitando e tutto quello che ne sarebbe potuto conseguire. Con una punta acuminata che le scava il cuore, si trovò anche a pensare a come sarebbe divenuto impossibile recuperare i soldi di Giovanni, se suo figlio fosse morto, e si vergognò per un pensiero tanto venale, in una notte di veglia come quella.

Però aveva uno Stato da difendere e, che le piacesse o meno, anche quelle erano cosa a cui prestare attenzione e a cui prepararsi.

All'improvviso, mentre era concentrata a osservare i riflessi infuocati che le torce che l'attorniavano gettavano sulla statua bronzea di Giacomo, Caterina sentì vociare appena sotto alla sua postazione.

Aggrottando la fronte, si sporse un po' per capire cosa stesse succedendo. Riconobbe subito la figura un po' ricurva e la gestualità avvolgente di Niccolò Machiavelli.

Quando poi lo sentì dire con forte accento fiorentino: “Lo so bene anch'io che non è ora di visite, ma ne ho necessità!” non ebbe più dubbi.

“Che volete, ambasciatore?” gli gridò, dalla merlatura oltre la quale si stava sporgendo: “Non avete di meglio da fare, a quest'ora della notte? Credevo che vi piacesse spendere in vino e donne i fiorini che la Repubblica tanto generosamente vi dà per i vostri servigi!”

Niccolò ingoiò a malincuore quell'attacco gratuito alla sua persona e, mostrando di aver in mano un paio di lettere, gridò in rimando: “Ho qui due messaggi della Signoria di cui devo parlarvi con urgenza!”

In realtà l'urgenza c'era solo in parte. Quelle missive il fiorentino le aveva ricevute poco dopo aver spedito la sua ultima lettera. L'irritazione nel pensare che l'aver ritardato solo di poche ore la spedizione della sua gli avrebbe evitato di dover pagare un'altra staffetta gli aveva tolto la lucidità per un po'.

Poi, rileggendo attentamente quel che Firenze gli mandava a dire, aveva capito di essere più vicino del previsto alla conclusione della sua tragica ambasceria a Forlì. Senza pensarci due volta, malgrado fosse già buio, si era rivestito e aveva camminato senza indugio fino a Ravaldino.

“Credevo odiaste discutere di affari di Stato dopo il tramonto!” lo sbeffeggiò la Tigre, riportandogli alla mente il loro primo incontro, avvenuto alle dieci di sera passate.

“Mi lasciate entrare o no, quindi?” domandò Niccolò, stanco dei giochi di parole.

Caterina si ritrasse e scese in fretta la scaletta che la portò fino al primo cortile. Fece aprire il portone e, badando bene a non fargli fare più di un passo oltre la soglia, gli chiese di dirle quel che aveva da dire.

L'uomo le spiegò tutto quello che la Signoria aveva scritto nelle missive, di come fosse disponibile a prendere Ottaviano al servizio per un altro anno a un prezzo vantaggioso, di come capisse la sua propensione a non tradire lo zio Duca, ma anche di come si sentisse onorata di averla come alleata.

Le chiese infine se fosse possibile, per lui, sperare di avere una sua risposta – affermativa o negativa che fosse – già quella notte.

“Vi risponderò domani.” furono invece le lapidarie parole della donna: “E dite alla Signoria che non mi resta altra speranza se non Firenze e solo mi offende in questo caso il disonore nel quale sembro incorrere, per il rispetto che dovrei doverosamente portare a mio zio Ludovico.”

“Vi assicuro che nessuno vi taccerebbe di ingratitudine verso Milano.” ribadì Niccolò, gli occhi liquidi che seguivano il cambiamento di espressione sui bei lineamenti della Tigre.

Il suo volto, dall'apparire una maschera neutra, si stava impercettibilmente facendo più aggressivo, come se quelle ultime parole fossero state troppo, per lei.

“Comunque, sentendo le ultime volontà espresse dalla Signoria – disse la Contessa, in quello che a Machiavelli parve poco più che un sibilo – mi ingegnerò a risolvermi presto, e a vincere, per quanto mi sia possibile, ogni difficoltà mi si opporrà.”

Il fiorentino, che l'ascoltava con attenzione, ma che, nel frattempo, cercava in ogni modo di sbirciare oltre la donna – per farsi un'idea di come fosse almeno l'ingresso della rocca – annuì in silenzio e poi, con un sorriso di prammatica, rispose: “Dunque domani posso sperare in una vostra risposta?”

Caterina aveva fretta di scrollarselo di dosso e le sembrava, in ogni caso, di discutere con un muro e quindi, con un certo nervosismo, ribatté: “Sì, sì, domani ci incontreremo e vi darò la mia risposta definitiva.”

Solo a quelle parole Machiavelli parve convincersi, facendo mezzo passo indietro, quasi iniziando a congedarsi: “So che siete una donna di giudizio.” le disse, sperando a quel modo di vincere anche le sue ultime perplessità.

“Andate, adesso. Ho da fare.” lo salutò la Tigre, indicandogli il ponte con la mano: “Conoscete la strada, no?”

L'ambasciatore, non sapendo in che altro modo cercare una riconferma delle intenzioni della Sforza senza arrivare a farla esplodere, decise di non provare ulteriormente la sua pazienza e con un inchino sinuoso la ringraziò di nuovo e se ne andò.

“Chiudete il portone.” ordinò Caterina: “E per stanotte non lascerete più entrare nessuno che non sia di stanza qui a Ravaldino, intesi?”

 

“Sai dirmi dove sia tua madre?” chiese Chiara, imbattendosi nella nipote.

Bianca sollevò le sopracciglia, sorpresa nel trovarsi dinnanzi la zia a quell'ora. La giovane Riario, mentre aspettava che il dottore finisse di visitare Giovannino, si era messa su una delle panche di pietra del corridoio e si era silenziosamente immersa in preghiera.

Così, uscendo dalla bolla di concentrazione in cui si era chiusa, la figlia della Tigre rispose, senza pensarci un momento: “Sui camminamenti.”

La Sforza la ringraziò, ma poi, accigliandosi, le chiese: “E tu come mai sei qui a quest'ora? È successo qualcosa?” soggiunse, rendendosi conto dell'espressione preoccupata della ragazza.

Bianca le spiegò in breve quel che stava capitando e così la donna, impensierendosi, sussurrò: “Oh, capisco... Sarà meglio che vada a parlare con tua madre subito, allora.”

La Riario non aggiunse nulla, non riuscendo a interpretare il tono della zia, e così, appena se la vide sfilare davanti, tornò a concentrarsi sui suoi pater noster, senza nemmeno notare come la donna indossasse un mantello da viaggio.

Quando arrivò alle scale che portavano alle merlature, Chiara intravide subito la sorella, che, a quanto pareva, stava salendo a sua volta proprio in quel mentre.

“Caterina...” la chiamò, facendola subito fermare.

La Contessa tornò sui suoi passi e, per prima cosa, si accorse degli abiti della minore. Le era bastato uno sguardo per capire che il giorno – o, meglio, la notte – della sua partenza era infine giunto.

“Posso parlarti un attimo?” chiese la Sforza più giovane e, quella volta, per quanto non avesse alcuna voglia di affrontarla, la Tigre annuì e la seguì.

Represse a stento il desiderio di esternare la sua irritazione. Sembrava che quella notte, proprio mentre il suo piccolo Giovanni stava male, tutto il mondo avesse deciso di romperle l'anima coi più disparati problemi.

Tentando di mantenere la calma, la Leonessa portò la sorella, in silenzio, fino al cortile d'addestramento, sotto al porticato, e lì, nell'aria ancora calda di quella notte estiva, soffiò: “Avanti, dimmi che stai partendo e che non puoi più rimandare. Tanto è questo che sei venuta ad annunciarmi, no?”

“Però Bianca mi ha detto del tuo figlio più piccolo...” disse piano Chiara, che aveva realmente ragionato su quella situazione, mentre andava a cercare la maggiore: “E se ti serve aiuto, posso ritardare la partenza di qualche giorno.”

La Contessa la guardò a lungo, sotto la luce tremula delle fiaccole a muro. Anche se non avevano mai trovato, in quelle settimane, un reale punto di contatto, non poteva negare che l'altra fosse stata del tutto inutile, nell'economia della sua famiglia. Anche se in modo non sempre costante, era stata vicina a sua figlia, e anche ai bambini. Sforzino, le avevano detto, amava ripeterle le lezioni apprese e anche Giovannino apprezzava abbastanza la sua compagnia.

Forse, nella malattia del suo ultimogenito, avrebbe potuto davvero dimostrarsi utile...

“No.” ribatté alla fine Caterina: “Non è necessario.”

“Perché, anche se ho organizzato tutto per partire stanotte, ti assicuro che potrei...” cominciò a dire l'altra Sforza, stringendosi le mani al petto, quasi stesse seriamente valutando l'ipotesi.

“Devi andare, no?! E, allora, va'!” sbottò la Tigre, mettendo in quell'esclamazione tutta la tensione accumulata quella sera.

Chiara parve spaventarsi, per quello scatto, tanto, almeno, da indietreggiare per un paio di passi e sussurrare: “Va bene... Io... Allora vado.”

“Aspetta...” la frenò la sorella, già pentita di averla scaraventata in quel modo: “Se ti servono soldi passa dal castellano. Digli che ti ho dato il permesso di chiedere la cifra che ti serve. Tieni solo conto che le mia casse stanno già languendo, quindi evita di domandare troppo denaro.”

La più giovane si morse il labbro. Voleva ringraziarla, per quella generosità che sapeva di non meritare, ma aveva un nodo tanto stretto alla gola da riuscire a malapena a respirare.

Invece di fare qualche discorso, quindi, Chiara preferì cercare di far capire alla sorella quanto in fondo l'amasse – per quanto le fosse risultato difficile dimostrarlo – e quanto le fosse grata, abbracciandola.

Colta alla sprovvista da quel gesto, Caterina si lasciò stringere e poi, ricambiando, disse: “Scusa se non ti accompagno alle porte della città, ma devo stare qui.”

“Per Giovannino, lo so. Lo capisco.” fece piano l'altra, che pareva restia ad allentare la presa attorno alla Tigre: “Sono madre anche io e lo capisco.”

Si allontanarono poco per volta, fino a stringersi le mani l'una con l'altra, in una sorta di estremo congedo.

“Ci rivedremo mai, secondo te?” chiese a quel punto Chiara, tirando su con il naso e ricacciando indietro le lacrime.

“Solo Dio lo sa.” rispose laconica la Contessa.

“Devo andare, adesso.” concluse la più giovane, distogliendo lo sguardo: “Sono stata bene, qui. Ti devo molto.”

“Basta con queste chiacchiere. Passa dal castellano, poco importa se lo butterai giù dal letto... Fatti dare quel che ti serve e poi vattene.” tagliò corto la Leonessa, sentendo di nuovo la rabbia montarle in corpo.

“Come vuoi, Caterina.” annuì l'altra Sforza e, finalmente, dopo un ultimo cenno con il capo, le voltò le spalle e si allontanò.

 

“E quindi?” chiese Caterina, rivolgendosi al medico che l'aveva appena mandata a chiamare.

“Difficile dire cosa stia scatenando queste febbri...” soppesò lui, guardando oltre la propria spalla, verso il bambino che languiva nel letto, il ghiaccio ormai quasi del tutto sciolto in fronte e pezze bagnate sui piedi e sui polsi: “Possiamo solo cercare di tenere a bada la malattia e pregare che...”

“Pregare..!” fece stizzita la donna, mordendosi il labbro e chiudendo un attimo gli occhi: “Credete che una delle mie pozioni potrebbe servirgli?”

“Indubbiamente...” convenne l'uomo: “Ma non saprei che dosaggi consigliarvi, per un bambino tanto piccolo...”

La Sforza guardò Giovannino, che in quel momento teneva gli occhi serrati ed era scosso da un brivido costante. L'istinto le avrebbe detto di coprirlo, ma aveva imparato che in quel caso era necessario apparire spietati e lasciare il febbricitante scoperto, se lo si voleva aiutare a guarire.

Poi, come in cerca di sostegno, si voltò verso Pirovano, che, un po' a disagio per quella situazione, se ne stava in un angolo a osservare da lontano la scena.

Solo Bianca le era accanto e così si rivolse a lei: “Fai in modo che i tuoi fratelli non si avvicinino a questa stanza, almeno per il momento. Non sappiamo cosa abbia, quindi meglio essere cauti. Non voglio un'epidemia in questa rocca.”

La Riario fece segno di sì e poi chiese: “Posso far altro, per voi?”

“Sì. Vai nel mio laboratorio e prendi la bottiglietta con scritto 'a guarire omne febbre'.” ordinò, con il tono pratico che usava spesso anche con la servitù.

La ragazza non se lo fece ripetere e se ne andò all'istante per recuperare il prezioso medicinale, e così la Tigre si concentrò su chi era rimasto.

“Potete andare, vi chiamerò se avrò necessità.” disse, rivolgendosi al medico e poi ripeté la medesima frase anche alla balia.

“E io?” chiese Giovanni da Casale, emergendo dal suo punto un po' in ombra, quando nella stanza rimasero solo lui, la sua amante e il piccolo.

Caterina avrebbe voluto tenerselo accanto, anche solo per avere un conforto fisico, qualcuno che le posasse una mano sulla spalle e le dicesse che tutto si sarebbe risolto. Ma, nella luce malferma delle candele – poche e piccole, per non disturbare troppo Giovannino – vide nel viso ancora troppo giovane di Pirovano un ragazzo e non un uomo.

Malgrado avesse un vissuto che lo rendeva più maturo di molti suoi coetanei, il milanese era ancor più giovane di quanto non fosse stato Giacomo quando era stato ucciso. E in quella penombra i suoi occhi scuri mostravano tutta la sua inadeguatezza.

La Sforza poteva leggere nei suoi pensieri, senza fatica. Sapeva che il suo giovane amante si stava dicendo che in fondo quel bambino malato non era figlio suo, che rischiava di essere contagiato senza motivo, che era stanco e che non aveva certo preso in considerazione quel genere di situazioni, quando aveva accettato di diventare il favorito di una virago come lei.

“Vai a riposarti.” gli disse quindi, accarezzandogli la guancia ispida di barba nera: “E domattina manda Baldraccani a parlare con Machiavelli. Digli di prendere tempo e di scusarsi, perché la malattia di mio figlio mi impedisce di adempiere come vorrei a impegni del genere.”

Pirovano, abbastanza sollevato all'idea di poter lasciare quella camera, che a suo avviso già puzzava di malato, le prese una mano nella sua e se la portò alle labbra per baciarla: “Tutto quello che la mia signora desidera.”

“Ah, Giovanni...” soggiunse Caterina, appena prima di lasciarlo andare davvero: “Se per qualche giorno non ci sarò, per te, mi aspetterai?”

L'uomo non capì subito, ma quando lo fece, parve quasi offeso da quella domanda e ribatté, un po' piccato: “Io sono un soldato e un uomo fedele. Il fatto che abbia rinunciato a Milano, per stare con te dovrebbe farti capire che non mi basta certo qualche giorno d'attesa per cercare altro. Ho aspetto per mesi di poter tornare a essere tuo.”

Rassicurata da quelle dichiarazioni, la donna lo baciò e poi gli fece capire che era davvero il momento di separarsi, andandosi a mettere accanto al figlio.

Il milanese tentennò appena, quasi tentato di fermarsi comunque, per darle conforto, ma sapeva che non avrebbe resistito un minuto di più, lì dentro.

Così le sussurrò: “Qualsiasi cosa ti serva, mandami a cercare.” e se ne andò.

La Tigre, intanto, aveva ripreso a detergere lentamente il bel viso del suo ultimogenito, passando con delicatezza la pezza imbevuta di acqua sulla fronte, sulle guance, perfino sugli occhietti allungati e serrati.

Come se il suo tocco fosse stata taumaturgico, il bambino cominciò a rilassarsi, le iridi di un verde piceo, rese molto acquose dalla febbre tornarono a vedere la luce e parvero incantarsi a fissare quelle di un verde più pieno della madre.

Con un sospiro, la Contessa gli posò una mano sul petto. Il cuore batteva ancora rapido, anche se forse un po' meno di prima. Le febbre c'era ancora, ma sembrava essersi abbassata leggermente.

L'atmosfera era quasi ipnotica. La stanza era calda, la luce soffusa delle candele sollevava ombre enormi che, però, parevano non inquietare il piccolo, benché di solito fosse terrorizzato dal buio, e il rumore sordo della notte riempiva le orecchie della Leonessa rendendola sorda a qualsiasi altra cosa.

Fu così che, sospinta da quel clima quasi ovattato, la donna cominciò a parlare: “Tuo padre ti amava moltissimo...” bisbigliò, tenendo sempre una mano sul cuore del figlio, mentre Giovannino la fissava trasognato, così concentrato da sembrare essersi dimenticato perfino del proprio malessere.

In quella sorta di onirica estraniazione, Caterina non si accorse che intanto Bianca era tornata e si era fermata alle sue spalle.

E così, ignara che anche la figlia potesse sentirla, riprese: “Tuo padre ti ha desiderato moltissimo e quando sei nato... Era come se si fosse innamorato di nuovo.” la voce della Sforza era roca, fumosa, persa in un passato che non poteva tornare: “Non lo dimenticato, il tuo babbo...”

Forse era stato solo un caso o forse no, ma nel sentire quel termine così spiccatamente fiorentino ed estraneo al lessico usuale della Tigre, Giovannino si accigliò un momento, per poi tornare a spianare la fronte, sempre rapito dal viso della madre e dalle sue parole.

“Non lo dimentico, mai.” rimarcò la donna, smettendo di massaggiare dolcemente il petto del figlio per sfiorarsi il nodo nuziale: “È solo che la mia vita va così veloce... È sempre andata così veloce che... Se non afferro quello che mi passa davanti, quando posso, cosa mi resta?”

Asciugandosi gli occhi con il dorso della mano, la Contessa si schiarì un po' la voce, per ritrovare la forza di continuare.

“Giovannino...” disse piano, tornando ad accarezzarlo: “Tuo padre è morto senza sapere come ti avrei fatto ribattezzare... Per lui sei stato Ludovico fino alla fine.”

Come cullato dalla voce – così stranamente pacata e bassa – della madre, il figlio cominciò ad assopirsi. Anche se la febbre non era scesa del tutto, almeno sembrava in grado di trovare ristoro in quel modo.

“Madre...” si annunciò finalmente Bianca, più per non dover sentire altro, che perché avesse fretta di palesarsi: “Ho portato la pozione.”

La Sforza si chiese solo distrattamente da quanto sua figlia fosse lì. Le bastò vedere i suoi occhi blu arrossati e pesti per capire che, che avesse sentito o meno, stava quasi nelle sue stesse condizioni e quindi non si vergognò nel farsi trovare altrettanto intristita e preoccupata.

“Grazie...” le disse e prese subito il flaconcino: “Vieni, prendi il mio posto un attimo...”

Mentre la Riario si sistemava dopo poco prima era stata la Tigre, una mano sul corpicino robusto del fratellino, Caterina controllò alla luce della candela la limpidezza del liquido. Lo agitò un po' e poi, riuscendo a non svegliare il piccolo – così distrutto da essere piombato in un sonno profondissimo – gli fece cadere qualche goccia di composto tra le labbra.

“Vedremo già prima di domattina, se servirà o meno a qualcosa...” spiegò la donna, richiudendo la bottiglietta e posandola sul mobile: “Vai pure a dormire, Bianca... Non è necessario stare qui in due... Non c'è nient'altro che possiamo fare.”

“Se non vi disturba, io resterei comunque.” si offrì la ragazza.

La Sforza avrebbe voluto rifiutare e restare sola con Giovannino, ma poi si rese conto che, forse, il calore e il conforto che tanto cercava e che aveva capito subito di non poter trovare in Pirovano, forse li avrebbe potuti avere dalla vicinanza di Bianca.

“Grazie.” le disse solo e, mettendosi dall'altro lato del letto, posò una mano sopra quella della figlia.

La Riario fece un debole sorriso e, senza riuscire a dire nulla in rimando strinse un istante la mano della madre, come a ribadirle la sua presenza e il suo affetto.

Mentre la notte avanzava, né Caterina né Bianca avvertirono il morso del sonno. I loro occhi erano puntati sul piccolo Medici, intenti a notare ogni più piccolo cambiamento, ogni possibile segno di miglioramento o di peggioramento e i loro cuori battevano all'unisono, spinti verso un'unica speranza, ovvero che Livio fosse il solo figlio della Tigre a dover morire prima di iniziare a vivere davvero.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 553
*** ...acciò me ne possa tornare, perché lo desidero assai. ***


 

“Mia signora...” Cesare Feo era entrato nella stanza di Giovannino quasi in punta di piedi.

Stava spuntando l'alba, ma quella camera era ancora immersa in un buio quasi perfetto. C'erano solo due candele accese e la finestra era stata coperta dalla tenda pesante, verosimilmente per non disturbare il piccolo, che pareva immerso in un sonno profondo, per quanto molto agitato.

“Cesare...” ricambiò il saluto Caterina e anche Bianca, seduta vicino al bordo opposto del letto, fece un cenno al castellano.

“Come sta?” chiese in un sussurro l'uomo, le mani giunte in grembo e lo sguardo preoccupato.

“Non migliora.” fu la sola risposta della Tigre: “Mi cercavate?”

Il Feo scosse il capo: “Nulla di che. Ho dato a vostra sorella i soldi per il viaggio. Mi ha chiesto poco, il necessario appena per pagarsi qualche notte in una locanda.”

La Riario, sentendo ciò, occhieggiò verso la madre. Sapere che sua zia se n'era andata, per di più senza salutare nessuno, fu solo un'altra stilettata in quella lunga notte fatta di tormenti.

“Va bene.” ribatté a mezza bocca la Sforza: “C'è altro?”

“No...” la rassicurò Cesare: “Volevo solo vedere come stava messer Giovannino. Anche i suoi fratelli hanno saputo e Bernardino mi ha chiesto se potevo venire a controllare come fosse la situazione...”

La Contessa deglutì e poi gli disse: “Cercate di rassicurarlo, ma non dategli troppe speranze. Se la febbre non dovesse abbassarsi in modo sensibile tra qualche ora al massimo, non so come andrà a finire.”

Il castellano annuì, gli occhi fissi sul corpicino del piccolo Medici, che bolliva per la febbre e si lamentava nel sonno di quando in quando, i lineamenti del piccolo viso tutti contratti e le manine che a tratti afferravano il lenzuolo, come preda di uno spasmo.

“Dite a Galeazzo di scrivere a Ottaviano.” soggiunse la donna: “Non voglio che torni, ma è giusto che sappia che suo fratello sta male.”

L'uomo fece un cenno di assenso e poi si apprestò a congedarsi, senonché fu la Tigre a fermarlo.

“Dovete vedere Baldraccani, prima che incontri Machiavelli.” gli disse, cambiando tono in modo abbastanza repentino.

Per un istante il castellano rivide in lei la donna risoluta e inflessibile che presiedeva i Consigli di Guerra. Anche se i suoi occhi erano stanchi e la sua espressione triste, la sua voce era quella di un comandante.

Giovannino, seppur incosciente, parve cogliere quel cambiamento e si agitò di più, tanto che la donna, per non infastidirlo, chiese a Bianca e aspettarla un attimo e portò il Feo vicino alla porta.

Mentre la Leonessa parlava fittamente con Cesare, la Riario la osservò in silenzio. Anche se non perdeva di vista il fratellino, la sua attenzione era tutta per le poche parole che riusciva a carpire e per i gesti che le vedeva fare.

Era sorprendente, secondo lei, anzi, quasi spaventoso, vederla capace di concentrarsi tanto su questioni diplomatiche e politiche anche in quel momento. Era come se fosse capace di suddividere la sua anima in tante stanze, aprendone solo una per volta.

“Mi raccomando.” concluse Caterina, guardando dritto negli occhi il Feo: “Deve dire esattamente così.”

Il castellano annuì e assicurò: “Non temete, mia signora, sarà fatto quel che volete.”

“E adesso lasciatemi andare da mio figlio.” soffiò lei, tornando a vestire i panni della madre afflitta, ad aprire, nella metafora che si era immaginata Bianca, la camera in cui il suo figlio più piccolo, il più prezioso, quello che aveva desiderato di più e con cui andava più d'accordo, stava male e aveva bisogno di lei.

 

“Come?” chiese Machiavelli, guardando con un sorriso un po' freddo la guardia: “Ma io aspettavo la Contessa...”

“E invece – rispose l'uomo, con tono scontroso, mancando del tutto, secondo Niccolò, del rispetto che avrebbe dovuto portare verso un diplomatico – vi incontrerà il Segretario di Stato.”

Il fiorentino non osò ribattere oltre. Che gli importava, quel 23 luglio, era portare a casa il risultato e basta. Se anche la Tigre avesse mandato Baldraccani al suo posto, bastava che l'avesse mandato per dire di sì.

Machiavelli, non sapendo che fare nell'attesa, si mise seduto a una delle due sedie raminghe che sembravano essere l'unico arredamento di quel salone vuoto. Il palazzo dei Riario non era nulla, in confronto a quello dei signori fiorentini. Era negletto, disabitato, svuotato, abbandonato a sé stesso e alla propria decadenza.

Quell'ambiente, così ampio e dalle pareti ancora perfettamente affrescate, doveva essere stato un tempo un salone adatto ai ricevimenti o agli incontri importanti. Ormai, però, sembrava solo una carena vuota, relitto di un tempo che non sarebbe tornato.

Niccolò scattò in piedi, quando la porta si aprì di nuovo e, trovandosi dinnanzi Baldraccani, come gli era stato preannunciato, si sforzò comunque di apparire conciliante e ben disposto, nella speranza che Antonio fosse lì per dargli la risposta che tanto desiderava.

“Buona giornata, ambasciatore...” lo salutò quello, allacciandosi le mani dietro la schiena e restando nel centro della sala.

Il fiorentino gli si era avvicinato, ma era una situazione abbastanza disagevole, per lui, quasi imbarazzante. Avrebbe dato oro per potersi trovare in un palazzo normale, al cospetto di un portavoce normale, contrattando come persone normali. Lì a Forlì, invece, sembrava che gli schemi del buoncostume non esistessero e quel fatto lo confondeva, irritandolo e rendendolo, alla fine, molto vulnerabile.

“Per prima cosa – cominciò a dire Antonio, con un mezzo sospiro – vi prego di scusare la mia signora per il modo in cui vi ha congedato frettolosamente ieri sera, ma il suo figlio più piccolo si è ammalato improvvisamente e quindi aveva altro a cui pensare.”

Machiavelli strinse gli occhi e cercò di capire se quella scusa fosse vera o meno. Era certo che le donne, per natura, fossero più fragili e che, quindi, una situazione del genere potesse benissimo metterne in difficoltà una. Però, suo malgrado, doveva ammettere che la Tigre, da sola, pareva capace di infrangere tutti i suoi pregiudizi riguardo le donne e le madri.

“E, in secondo luogo – proseguì Baldraccani – mi scuso a nome suo per non essere qui, oggi. La malattia del suo ultimogenito la porta a non poter lasciare la rocca, al momento, e a essere molto prostrata e triste.”

“Lo posso immaginare.” commentò piano il fiorentino, senza avere la prontezza di augurare al piccolo un miglioramento, cosa che, per un diplomatico, sarebbe stata più che d'obbligo.

“Comunque sia...” fece a quel punto il Segretario di Stato della Leonessa: “La mia signora vuole che sappiate che lei si rimette completamente alla vostra Repubblica e che sarebbe disposta ad accettare, in tempo di pace, il Beneplacito da voi proposto, per non meno di dodicimila ducati.”

Niccolò sentì il cuore saltare nel petto. Finalmente erano arrivati a un dunque. Finalmente la Contessa gli stava dando il suo assenso e lui sarebbe potuto tornare a Firenze. All'improvviso quel salone spoglio gli parve il posto più incantevole sulla faccia della Terra.

“Tuttavia...” soggiunse Baldraccani, guardandolo di sottinsu, e vedendolo sbiancare dinnanzi a quella parola che racchiudeva in sé mille tranelli: “Affinché tutto ciò sia più giustificabile presso chiunque, e affinché porti maggior onore e reputazione al suo Stato, la mia signora chiede che Firenze si obblighi a Forlì e Imola per la difesa, la protezione e il mantenimento dello Stato. E la mia signora vuole che Firenze non si senta costretta a farlo, ma che lo consideri un indennizzo per quello che le è stato fatto patire in questi anni, accettando quindi questo onore come parte del suo risarcimento.”

Niccolò aveva sentito la bocca seccarsi all'istante, il cuore perdere un colpo e le mani sudare. Nel momento, poi, in cui Antonio aveva detto che Firenze avrebbe dovuto addirittura mantenere lo Stato della Sforza, per poco Machiavelli non si era sentito mancare.

“Inoltre – andò avanti il Segretario, implacabile e preciso, come se ogni sua frase fosse un colpo di falconetto – la mia signora desidera che le sia dato un assegnamento se non della cifra intera, almeno di una parte consistente del suo servito vecchio, per poter usare quel denaro per alcune sue necessità impellenti.”

Il fiorentino schiuse la labbra, alzando appena l'indice, pronto a ribattere in qualche modo, anche se la voce pareva incapace di risalire lungo la gola.

“E la mia signora – diede l'ultimo affondo Baldraccani – dice che non crederà alla solita scusa usata dalla Signoria, ovvero che le spese vive di questi mesi rendono impossibile alla Repubblica di saldare il debito nei suoi confronti. Quindi mi ha pregato di pregare voi di scrivere subito a Firenze al fine di mettere in chiaro tutto quel che si è detto.”

“Io... Io sono convinto che la vostra signora voglia fare la scelta giusta, accettando il Beneplacito generosamente offerto da Firenze.” disse piano Niccolò, appena udibile, non appena Antonio si zittì, mettendosi in attesa: “Ma per le nuove condizione ch'ella ci propone, io non ho commissione e devo necessariamente avere prima notizie dalla Signoria.”

Il Segretario aveva sollevato le sopracciglia in modo così irritante che al fiorentino si smosse qualcosa dentro. Si sentiva preso in giro e sottovalutato e non poteva permetterlo. Così cercò di agire d'astuzia.

“Non credo, comunque – sorrise mellifluo – che la Signoria avrà nulla di che ridire per le giuste e legittime pretese di Madonna... Quindi, nel frattempo, se vogliamo concludere l'accettazione del Beneplacito, tutto il resto verrà deciso a breve...”

Baldraccani, che era stato messo in guardia dal castellano Feo riguardo quel possibile colpo di coda di Machiavelli, scosse subito il capo: “No. La mia signora vuole fare tutto quanto in una volta sola.”

L'ambasciatore rimase di nuovo senza parole. Non si era aspettato un rifiuto tanto categorico ed ebbe subito il sospetto che quell'omuncolo di Baldraccani fosse stato debitamente imbeccato proprio dalla Sforza, perché quel modo di metterlo in crisi, di anticiparlo quasi in ogni mossa, gli ricordava troppo da vicino l'abilità della Tigre.

“Ebbene... Allora mi ritiro subito per poter riferire quanto mi avete detto.” sussurrò Niccolò, con un inchino profondo.

Il Segretario annuì e poi, non trattenendo un mezzo sorriso di trionfo, aggiunse: “Bravo, scrivete subito e fate capire alla Signoria che la Contessa non ama giocare stando alle regole degli altri.”

Niccolò fece la strada che lo separava dalla locanda in cui alloggiava quasi di corsa. Era furibondo e deluso, soprattutto verso se stesso. Si era ripromesso mille volte di fare la voce grossa, se necessario e, invece, messo alla prova si stava dimostrando solo un pecorone incapace di sollevare la testa davanti a quello che gli pareva tanto un trattamento degno di una nullità e non di un ambasciatore della gloriosa repubblica fiorentina.

Arrivato in camera, non si tolse nemmeno il giubbone, che, per quanto leggero, lo stava facendo sciogliere dal caldo, e si mise subito alla scrivania.

Ripercorrendo con una precisione impeccabile quanto accaduto la sera prima e quella mattina, l'uomo arrivò a essere tanto esasperato verso quella situazione – per lui così emotivamente ingestibile – da arrivare a scrivere: 'Nè volendo per cosa che io allegassi in contrario mutare sentenza, sono costretto a scrivere quanto da quella mi sia stato esposto, acciò VV. EE. SS. con loro sapientissimo giudizio si risolvino, e presto mi avvicino quanto sia loro ultima intenzione, acciò me ne possa tornare, perché lo desidero assai.'.

Completò la missiva con un altro paio di informazioni e poi, con gesti spezzati e imprecisi, firmò e chiuse la lettera, andandola subito a consegnare alla staffetta. Era così agitato che non sarebbe riuscito a stare seduto alla scrivania un solo momento di più.

Anche quando consegnò il suo scritto a colui che l'avrebbe portato a Firenze, non tornò in stanza, ma uscì. Voleva scaricare un po' di tensione muovendosi e, benché fosse appena mattina, sentendosi in tasca qualche moneta, decise che alla passeggiata avrebbe fatto seguire una lunga pausa in osteria.

 

“Andate a riposarvi.” disse piano Bianca, non appena rientrò nella camera del fratello.

Su insistenza della madre, era stata lei a ritirarsi per qualche ora di sonno, quel pomeriggio, e dunque ora voleva in qualche modo ricambiare il favore.

“No... No... Voglio restare...” si incaponì la Sforza, che, in realtà aveva un forte cerchio alla testa e si sentiva addosso una stanchezza impossibile, ormai, da combattere.

“Davvero, madre. Ci penso io. E poi c'è la balia e se succederà qualcosa, vi verrò subito a chiamare.” la rassicurò la Riario, che si era anche cambiata e aveva messo qualcosa sotto ai denti.

Caterina lanciò un'occhiata a Giovannino. Non si era mai sfebbrato del tutto, ma, complice forse anche la pozione che gli aveva somministrato di nuovo un paio d'ore prima, aveva avuto degli sprazzi di miglioramento. Anche in quel momento pareva più tranquillo. Dormiva, ma non era più scosso dai brividi, né aveva il sonno agitato.

In effetti alla donna parve che la situazione fosse sufficientemente sotto controllo da allontanarsi per qualche ora.

“Chiamami davvero, se succede qualcosa. Qualsiasi cosa.” si raccomandò la Contessa, alzandosi e scoprendosi molto più anchilosata del previsto.

Senza rendersene conto, era rimasta pressoché immobile, in quella stanza avvolta dalla penombra, per ore e ore, senza mai prendersi una pausa, se non per qualche breve e necessario bisogno fisiologico.

“Non preoccupatevi.” ribadì la ragazza e, salutando la madre con un cenno del capo, prese il suo posto accanto al piccolo Medici.

La Leonessa, con le gambe che tornavano poco alla volta a rispondere ai suoi comandi, uscì dalla camera e le parve di tornare a respirare. L'aria che l'avvolse era tutt'altro che fresca, ma le dava l'impressione di essere pulita e circolante, non come quella stantia e pregna degli effluvi delle erbe antipiretiche essiccate con cui aveva circondato la testata del letto.

Sentì delle voci di soldati che ancora si affaccendavano nel cortile d'addestramento e poi un breve scoppio di risa, probabilmente seguito a una battuta volgare.

In fondo al corridoio vide un paio di cameriere camminare veloci con delle stoffe in mano, quasi per certo ancora intente a rassettare qualche stanza.

Prese un paio di volte fiato e poi, quasi stordita da quel contatto improvviso con la normalità, si avviò alla sua camera. Voleva dormire, ma voleva anche chiedere a Giovanni da Casale un paio di cose. Benché fosse rimasta alla rocca tutto il tempo, aveva l'impressione di essere stata lontana per mesi e voleva avere notizie di quella giornata infinita.

Arrivata a destinazione, però, Pirovano non c'era. A ben pensarci, era probabile che a quell'ora fosse ancora impegnato o stesse cenando. Caterina voleva aspettarlo sveglia, ma, spogliatasi e buttatasi sul letto, si addormentò all'istante.

Si risvegliò qualche ora dopo, quando sentì il milanese infilarsi nel letto accanto a lei.

“Scusami... Ho cercato di non fare rumore e muovermi piano, ma...” sussurrò lui, nell'accorgersi che la sua amante si era ridestata.

“Non importa...” soffiò lei, voltandosi in modo da arrivare a fronteggiarlo.

Era già piena notte e la camera era avvolta nel buio. Nell'abbracciarlo, la Sforza si accorse che l'uomo indossava solo un paio di brachette leggere. Era stato davvero abbastanza silenzioso, quindi, a svestirsi al buio, ma lei aveva un sonno leggero, da soldato come le aveva detto a volte Giovanni Medici ridendo, e così si era accorta di lui, quando le si era messo accanto.

“Com'è andata tra Baldraccani e quel dannato fiorentino?” chiese, lasciandosi cullare dalle braccia forti del suo amante, senza dar peso al fatto che lui non le avesse nemmeno domandato come stesse Giovannino.

“Come immaginavi tu, a quanto pare.” le rispose, dopo averle dato un breve bacio in fronte: “E quel Machiavelli non l'ha presa troppo bene, mi hanno detto. A mezzogiorno era in un'osteria vicino al quartiere militare e a detta di tutti era già ubriaco come un ratto.”

Caterina avrebbe voluto deridere il fiorentino, ma non ne aveva la forza. Era ancora stanca, assonnata e, per quanto le premesse dire ancora un paio di cose, non vedeva l'ora di poter tornare a riposare.

“Domani devi far partire i balestrieri per Milano. Abbiamo aspettato anche troppo.” ordinò, trattenendo uno sbadiglio: “E domani incontrerò un momento Numai e gli altri, per discutere il da farsi in merito agli spostamenti di Naldi, se Giovannino sarà ancora stabile.”

Pirovano non commentò, e quella che per la Tigre suonò di nuovo come una totale mancanza di empatia nei suoi confronti la infastidì solo marginalmente. In fondo, si diceva, aveva scelto quel milanese come amante per doti molto diverse da quella.

“Ah, un'altra cosa...” soggiunse la Sforza, facendosi ancora più stretta a lui: “Voglio che tu vada da Machiavelli al mio posto. Quando ci sveglieremo ti dirò cosa dovrai dirgli.”

L'uomo annuì in silenzio e lasciò che la sua amante si rigirasse tra le sue braccia, fino a dargli le spalle e poi, circondandola con il proprio corpo, le assicurò: “Tutto quello che vuoi, Caterina.”

“Adesso voglio dormire.” fece allora lei, a scapito di equivoci, nel caso in cui il milanese si aspettasse altro da lei, quella notte.

Il giovane, che in effetti non sapeva mai quale fosse il limite della Contessa, non provò nemmeno a proporre altro e così, restandole adeso per lenire almeno in parte la voglia che aveva, da tutto il giorno, di averla addosso, la sentì riaddormentarsi quasi subito.

 

“E tra quanto?” chiese Lucrecia, con il cuore che correva veloce nel petto.

Alfonso strinse il morso e tentennò. Anche se erano soli nella loro camera, aveva costantemente l'impressione che il Vaticano altro non fosse se non un nido pieno di occhi e orecchie nascosti in ogni angolo.

“Una settimana, dieci giorni al massimo.” sussurrò l'Aragona, tanto in fretta che la moglie fece quasi fatica a capirlo.

La Borja ci pensò, mentre, assorta, si passava una mano sul ventre. Era cinque mesi abbondanti e il bambino sembrava stare bene. Malgrado fosse arrivato subito dopo un terribile aborto, quel piccolo pareva già deciso a dimostrare a tutti quanti di che tempra fosse.

“Tutto bene?” chiese Alfonso, voltandosi verso di lei.

Erano sul loro letto, seduti contro la testiera e coperti dalle lenzuola, che si erano arruffate nell'accogliere il loro incontro di poco prima. Sembravano quasi un mare scosso da una tempesta, e, agli occhi della figlia del papa, erano una perfetta immagina di quello che le si stava agitando nell'anima.

Stava pensando non solo al figlio che portava in grembo, ma anche al suo Giovanni, il bambino che aveva affidato alle suore e che, da quando era nato, aveva rivisto molto di rado, e quasi sempre da lontano.

Era stata anche suor Girolama Pichi a convincerla che quello fosse l'atteggiamento migliore. Non poteva tenerlo con sé, nemmeno con un marito compiacente accanto, e quindi sarebbe stato un dolore meno straziante, per Giovanni, pensare di essere orfano o, comunque, di avere una madre lontana e irraggiungibile.

'Ma lei è una suora – aveva pensato mille volte Lucrecia, ricordandosi la propria infanzia, dorata e maledetta, passata a Subiaco, in un isolamento così irreale da portare lei e i suoi fratelli a nutrire gli uni verso gli altri un amore quasi morboso, quasi un odio, che si stemperava molto spesso in ossessione – che ne deve sapere di come si cresce un figlio.'

Però malgrado tutti i suoi ragionamenti, non aveva mai provato a contraddirla, trovando più comodo seguire il suo consiglio e non mettersi in pericolo più di quanto già non fosse.

“Allora?” la riscosse l'Aragona, prendendole il mento tra le mani e costringendola a guardarlo.

Era bellissimo, nella luce fredda dell'alba. Era giovane, così giovane da sembrare quasi un bambino, malgrado la rada barba chiara che gli copriva le guance e gli nascondeva un po' il labbro superiore.

“Dove andrai?” chiese lei, decidendo deliberatamente di non rispondere a tono.

“Non lo so ancora.” rispose piano lui, tornando a usare la voce bassa da cospiratore: “Non lo so, davvero. Sembra sia più sicuro se nemmeno io so dove mi porteranno.”

Lucrecia annuì, dando tacitamente ragione a quelli che stavano aiutando suo marito in quel piano che a tratti le sembrava folle e a tratti geniale.

Trovava che Alfonso avesse ragione a temere Cesare, ma era convinta che suo fratello non sarebbe tornato in Italia prima dell'autunno. Era anche vero che suo padre, Rodrigo, si era dichiarato davvero ostile a Napoli, in parallelo al re di Francia, ma di fatto non aveva ancora alzato un dito contro gli Aragona che stavano alla sua corte.

E poi c'era Sancha. Anche se la Borja era arrivata a detestarla, doveva ammettere che fosse una donna di mondo e molto più smaliziata del suo Alfonso. Se lui tendeva sempre all'ottimismo e a una fiduciosa ingenuità, lei no, lei pensava sempre il peggio e agiva di conseguenza. Eppure aveva deciso di non lasciare Roma, almeno per il momento.

“Tua sorella però resterà qui...” disse Lucrecia, dando voce ai suoi tormenti.

“Mia sorella ha un grosso difetto – ribatté l'Aragona, dimenticandosi di parlare a voce bassa, riscaldato da quell'argomento che lo trovava estremamente suscettibile – si crede più brava e più intelligente di tutti ed è un'arrogante. Crede di poter salvare Napoli restando, o, almeno, di far ridere tutti alle spalle di tuo padre, pensando che alla gente davvero importi se Alessandro VI sfama una napoletana benché si dica pronto a far guerra al nostro Regno!”

La Borja, un po' per placare il marito e un po' per desiderio di sentirlo di nuovo vicino, si accoccolò contro di lui e, mettendosi ad accarezzargli piano il petto nudo gli ricordò: “Ha il sangue caldo di voi Aragona, non devi fargliene una colpa.”

“Partirai con me?” chiese a quel punto Alfonso, cambiando tono e argomento e assecondandola nei suoi movimenti, sempre più fluidi e inequivocabili.

Fermandosi di colpo, la giovane ripensò di nuovo al figlio che portava in grembo, a quello che aveva lasciato alle suore, ai suoi fratelli, a suo padre, a sua madre Vannozza e, quasi faticando a trovare la voce, rispose: “Non lo so.”

Il ragazzo si era aspettato una risposta simile. Era la stessa che gli aveva dato anche il giorno prima e quello prima ancora. Dopo essersi detta inizialmente pronta a seguirlo ovunque, le era bastato farsi due calcoli per diventare indecisa.

Egli, comunque, cercò di non lasciarsi abbattere da quella titubanza e, intrecciando le proprie dita a quelle di lei, mentre Lucrecia gli si appropinquava di più, scostando il lenzuolo che lo copriva per metà e arrivando a mettersi sopra di lui, le disse solo: “Quando sarà il momento, saprai che fare.”

La Borja lo baciò, amando il sapore giovane del suo marito appena diciottenne, e si sforzò di sorridere, mentre il viso le si imporporava, nel sentirlo sempre di più, nell'avvertire le sue mani correrle lungo la schiena e nell'udire il suo sospiro, quasi di sollievo, mentre i loro corpi si cercavano: “Sì – convenne – quando sarà il momento, saprò cosa fare.”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 554
*** Namque nullus peius macerat humanum quamdem mare saevom... ***


 

Ranuccio da Marciano smise di contare le palle di cannone che aveva sotto al naso e guardò in direzione di Paolo Vitelli.

Il comandante generale delle truppe fiorentine, però, non se ne avvide. Stava guardando l'orizzonte, immerso in chissà quali pensieri.

Da quando, da Firenze, erano arrivate le prime voci che lo volevano un mezzo traditore per aver lasciato scappare Rinieri della Sassetta e Cristoforo Albanese, si era fatto molto più distaccato e imperscrutabile del solito.

Anche se lui stesso, a chiunque gli facesse menzione di quel caso, ricordava come quei due prigionieri fossero stati liberati per la sua ferma decisione di non trasformarsi in boia, e non per favoreggiare in qualche modo Venezia, di fatto, dalle truppe agli altri comandanti, a imperare era il sospetto che Paolo stesse giocando contemporaneamente per due squadre.

“Arriverà altro da Firenze?” chiese Ranuccio, schiarendosi la voce, per attirare l'attenzione dell'altro.

Solo a quella domanda diretta Vitelli parve accorgersi della sua presenza. Fece un respiro profondo, come se si fosse risvegliato da un profondo torpore e poi, facendo schioccare le labbra, scosse la testa.

“Confidavo in un aiuto da parte della Sforza di Forlì, ma dubito che la Signoria sia stata abbastanza furba da mandarle un ambasciatore degno di eguagliare Giovanni Medici...” soppesò con gravità l'uomo.

L'altro dovette dargli tacitamente ragione. Tutti sapeva quale fosse il maggior punto debole di quella donna e se Firenze davvero voleva arrivare alle sue armi e ai suoi soldati, avrebbe dovuto farlo passando dal suo letto. Eppure, soprattutto, pareva, su pressioni di Lorenzo Medici, si era scelto come ambasciatore Machiavelli, uomo di rango, parlando di diplomazia, ma che difficilmente avrebbe incontrato i gusti di una donna che era riuscita a tener per sé qualcuno come Giovanni da Casale, noto a Milano e nel resto d'Italia tanto per la sua abilità con le armi quanto, e forse ancor di più, per il suo innato fascino.

“Hanno mandato tutta l'artiglieria che avevano, tutta la loro polvere da sparo...” cominciò a dire Vitelli, tornando serio.

“Diecimila libbre.” precisò Ranuccio, che aveva trovato quella quantità notevole, ma non esaltante, vista l'impresa a cui si accingevano.

“E ci hanno lasciato seimila fanti.” soggiunse Paolo, alzando appena la voce, molto infastidito dall'interruzione dell'altro comandante: “Anzi, seimila mal contati, se proprio dobbiamo dirla tutta.”

“Insomma, in confronto Venezia offre migliori possibilità a un condottiero come voi di far carriera, giusto?” insinuò Ranuccio, più per smuovere un po' il commilitone che altro.

Non ebbe l'effetto sperato, però. Vitelli lo guardò con i suoi occhi tondi a mezz'asta, inespressivi, e, facendo vibrare il lungo naso, sospirò.

“Ci sono solo due modi, per uomini come noi, di fare carriera, come dite voi – fece, con un filo di voce arrochita – o comandare il più grande degli eserciti, o vincere stando alla testa del più piccolo esercito mai schierato in campo.”

“Ammetterete, però, che la prima è una situazione molto più agevole...” sorrise Ranuccio, cercando, a quel punto, di buttarla sul ridere.

“Continuate a contare le palle di cannone...” ribatté Vitelli, le iridi che parevano accendersi, per un istante appena, di ilarità: “Così quando arriveremo a Pisa saprete dire a quelli che ci caricheranno quanto siamo stati bravi, a trovare così tante munizioni nella nostra bella Firenze...”

 

“Sicura che devo dire così?” aveva chiesto un'ultima volta Giovanni da Casale, prima di lasciare Caterina davanti alla porta della stanza di Giovannino.

La Sforza ci aveva ragionato buona parte della notte. Dopo l'arrivo del suo amante, si era riaddormentata, ma per poco tempo. L'orribile visione della morte di Giacomo, seguita subito da quella che la sua immaginazione voleva come ricostruzione fedele della caduta di Manfredi, l'avevano strappata al suo riposo e così, non volendo alzarsi subito, si era messa a pensare.

Quando poi anche Pirovano si era svegliato, gli aveva spiegato nel dettaglio cosa dovesse andare a dire a Machiavelli quella mattina.

La malattia del suo ultimogenito la stava mettendo davanti a una verità molto scomoda: era sola.

Le serviva l'appoggio di Firenze, anche a costo di piegare la testa. Milano non avrebbe retto ai colpi delle spade francesi e Roma le era ostile, tanto da arrivare già a toglierle sulla carta il suo Stato.

“Sì, devi ripetere esattamente quello che ti ho detto stanotte.” aveva annuito la Contessa e poi, come colta da un ripensamento improvviso, accarezzando la guancia del milanese, aveva aggiunto, a voce più bassa: “Quando torni, vieni subito a dirmi come ha reagito, così sarò pronta per quando dovrò incontrarlo io.”

E così Giovanni da Casale aveva lasciato di buon'ora la rocca ed era andato a cercare Niccolò Machiavelli direttamente alla locanda in cui alloggiava.

“Non mi aspettavo voi.” disse il fiorentino, quando Pirovano varcò la soglia della saletta in cui aveva deciso di incontrarlo.

L'ambasciatore stava cercando di dissimulare l'irritazione, ma era chiaro quanto le sue doti attoriali fossero carenti. Se c'era qualcuno che aveva imparato a disprezzare e odiare più della Tigre, quello era proprio Giovanni da Casale.

Se con la Sforza, almeno, c'era qualcosa di bello da vedere, con quell'uomo bastava uno sguardo per farsi ritorcere il fegato in pancia. Era tutto quello che Niccolò non era mai stato: aitante, alto, dalle spalle larghe e dall'innegabile fascino.

Anche se pure Machiavelli poteva vantare un lungo elenco di donne che erano state sue, era certo che Pirovano non solo avrebbe potuto esibirne una più lunga, ma di certo con nomi più eleganti. Il fiorentino, salvo rare eccezioni, come la sua adorata vicina di casa, doveva sempre pagare, se voleva la compagnia di qualcuno.

“Sono qui per conto della mia signora.” disse il milanese, restandosene rigido vicino all'ingresso, una mano sull'elsa della spada che portava al fianco.

All'ambasciatore non sfuggì come dalle labbra di un uomo che teoricamente era fedele solo al Moro fossero uscite le parole 'mia signora' nel parlare della Sforza. Cercò di non darlo a vedere e fece un cenno accomodante con il capo, per invogliarlo a proseguire. Aveva già l'impressione di perdere tempo, quindi non c'era bisogno di tanti giri di parole e tante reticenze.

“Sono qui per dire in vece sua che non è necessario che voi scriviate a Firenze le richieste da lei avanzate ieri per tramite del Segretario Baldraccani.” cominciò Giovanni, mordendosi un istante le labbra, nella speranza di ricordarsi tutto quello che Caterina gli aveva chiesto di riferire: “La mia signora, dopo averci pensato a lungo, si dice contenta di non richiedere altro obbligo alla Signoria, essendo certissima che Firenze si comporterà con lei con la stessa lealtà con cui lei si è comportata con Firenze.”

Niccolò deglutì e, passandosi distrattamente una mano tra i folti capelli scuri che gli ricadevano ribelli sulla fronte, chiese: “Quindi la vostra signora intenderebbe finalmente firmare l'accordo per il Beneplacito?”

Pirovano fece un respiro un po' più fondo e poi, chinando appena il capo, confermò: “Sì, vuole che passiate da lei questa mattina stessa, sul tardi. Vi farà sapere lei quando, di preciso.”

Machiavelli rimase con le labbra schiuse. Anche se ci aveva sperato tanto, gli sembrava impossibile che si fosse giunti a quella conclusione. Si era sentito sconfitto, poi ottimista, poi disperato e in tutto questo continuo altalenare di sentimenti non aveva mai seriamente preso in considerazione l'ipotesi che alla fine la Tigre cedesse da un momento all'altro, quasi senza darne un preavviso.

“Bene...” soffiò il fiorentino, ancora incredulo: “Bene, allora... Allora aspetterò qui la convocazione e, quando mi manderà a chiamare, sarò da lei in un istante.”

Giovanni annuì in silenzio, puntando gli occhi scuri sull'ambasciatore che, di rimando, ricambiò lo sguardo con le sue iridi liquide e difficili da interpretare.

Per quanto il milanese gli avesse appena portato un'ottima notizia, per Machiavelli restava una tortura rimanere in sua presenza e così, anche a costo di suonare sgradevole, gli indicò la porta e tentò di congedarlo: “Se non avete altro da riferire, ho della corrispondenza da sbrigare, prima di recarmi dalla vostra signora.”

L'altro colse l'antifona e si avviò verso l'uscita, tuttavia, prima di andarsene, ci tenne a mettere in chiaro: “La mia signora tiene molto alla lealtà di Firenze. Fate sapere alla Signoria che si aspetta davvero di essere trattata come un'alleata e non più come un mulo da soma.”

Niccolò si produsse in un profondo inchino, non smettendo di accompagnare metaforicamente alla porta il suo ospite, avvicinandosi egli stesso all'uscio. Nel trovarsi così vicino Pirovano, però, non fece che peggiorare la situazione.

Essere a così breve distanza da lui rendeva il confronto tra loro schiacciante. In più Machiavelli cominciò a figurarselo tra le braccia della Leonessa, una donna che, per quanto gli risultasse ostica e fondamentalmente antipatica, avrebbe tanto voluto poter avere anche solo per una notte.

Con la mente che ancora gli riproponeva – maligna e beffarda – un'immagine di quel milanese che si adoperava per saziare le tanto chiacchierate voglie della Sforza, l'ambasciatore concluse quell'incontro con un rigido: “Andate con Dio, messer Pirovano...” e non appena riuscì a chiudere fuori dalla saletta l'odioso Giovanni da Casale, soggiunse, con tono molto più rabbioso e acido: “E che la vostra testa finisca su una picca..!”

 

Giovanni da Casale tornò alla rocca molto in fretta. Senza pensarci due volte, salì al primo piano e andò a cercare Caterina, così come lei stessa gli aveva chiesto di fare.

Arrivato alla stanza di Giovannino, rallentò il passo ed entrò con discrezione. L'aria era chiusa e il silenzio era rotto solo dal respiro del bambino, udibile, ma abbastanza regolare, per quanto molto rapido.

A parte la Tigre, in quel momento, non c'era nessun altro a vegliare il piccolo Medici, e così Pirovano si arrischiò ad avvicinarsi a lei per parlarle.

Con gli occhi scuri che correvano di quando in quando verso il malato, finendo, però, poi a cercare sempre e solo il viso della Sforza, l'uomo le raccontò in breve il suo incontro con Machiavelli.

“Va bene...” soffiò lei, passando una mano sulla fronte del figlio, trovandola solo leggermente più fresca di un paio d'ore prima: “Fargli sapere che lo incontrerò poco prima di mezzogiorno.”

Giovanni annuì e stava già per andarsene, senonché la sua amante lo fermò, prendendolo per una manica.

“Che c'è?” chiese lui, con un filo di voce, per non disturbare Giovannino.

La donna sospirò e poi disse: “Voglio che ci sia anche tu, quando incontrerò Machiavelli. Non voglio essere lì da sola. Non devo combinare disastri. Tu devi starmi accanto e farmi capire in qualche modo se sto esagerando.”

Il milanese annuì. Era evidente che quella richiesta stesse costando molto alla Leonessa, che aveva fatto della propria indipendenza e del proprio sprezzo delle convenzioni una bandiera. Chiedergli, in pratica, di farle da cuscino per impedirle di far saltare l'alleanza a causa di uno scoppio d'ira o di un moto di orgoglio, per lei doveva avere il sapore di una sconfitta a tutti gli effetti.

“Va bene, ci sarò anche io.” fece lui, quasi con leggerezza, come a volerla risollevare.

“Adesso vai...” lo congedò Caterina, rendendosi conto una volta di più di come Pirovano non avesse la prontezza di mostrarsi preoccupato per la sorte del piccolo Medici: “Prima di dedicarti alle tue occupazioni, per favore, passa dal castellano e digli che abbiamo quasi finito la menta Romana per la pozione per la febbre... Digli di ordinarne una buona quantità, non importa il prezzo che ci faranno.”

Il giovane annuì e poi, chinandosi un istante sulla Contessa e dandole un rapido bacio, sottolineo, tanto per non essere frainteso: “Anche io sono preoccupato.”

La Tigre gli credeva fino a un certo punto, ma non volle smontare la sua buona volontà e così, cercando di sorridere, ribatté: “Lo so.”

 

“Basta, non piangere più...” sussurrò Maria Giovanna Della Rovere, cercando di prendere in braccio Battista, la sua primogenita.

Non riusciva, però, a chinarsi abbastanza per rispondere alla richiesta della piccola che, rossa in viso e piangente, teneva le piccole mani verso di lei. La diciassettenne, infatti, aveva il ventre troppo grosso, il suo secondo parto era troppo vicino per permetterle di tra le braccia una bambina di un anno abbondante.

Non c'erano balie, con loro, e Battista era in quello stato proprio perché era rimasta sola senza che nessuno se ne accorgesse. Soffriva tremendamente la solitudine e, per lei, restare chiusa nella cameretta senza compagnia per più di dieci minuti era una tortura.

Maria l'aveva sentita piangere e, anche se il suo desiderio principale sarebbe stato quello di andare a origliare ciò che il suocero e il marito si stavano dicendo, aveva dovuto fare quella deviazione e soccorrere la sua primogenita.

“Avanti, basta...” le ripeté, non potendo evitare di vedere nel suo viso contratto dal pianto lo stesso profilo del marito.

Finalmente, nel sentire dei passi arrivare rapidi e quasi minacciosi, la bambina tacque, ma per paura e non per sollievo.

“Allora?!” sbottò Venenzio da Varano, irrompendo nella stanza: “Si può sapere perché sta facendo tutto questo chiasso?!” chiese, rivolgendosi alla moglie Maria, e indicando la figlia con una mano.

“La balia...” cominciò a dire la giovane, ma la voce le morì in gola, quando l'uomo, imponendosi su di lei, le diede uno schiaffo tanto forte da costringerla ad aggrapparsi al bordo del lettuccio di Battista per non cadere.

“Sempre a cercare scuse, tu!” inveì il ventisettenne, incrinando le labbra verso il basso e tornando verso la porta: “Sei una donna inutile! Nemmeno capace di badare ai tuoi figli! E vedi di far nascere un maschio, questa volta!”

Mentre Venanzio chiudeva l'uscio con un colpo secco, la Della Rovere si lasciò scivolare fino in terra. Con una mano sul ventre, dentro cui si agitava un altro figlio – 'un altro mostro, come suo padre' come pensava lei – cominciò a piangere in silenzio.

Battista, terrorizzata per quello che aveva visto, non capendo cosa fosse successo, non versò più nemmeno una lacrima, troppo impaurita anche solo per emettere un gorgolio.

Dopo qualche minuto, Maria si asciugò le guance e tirò su col naso. Sapeva che non poteva averla vinta con Venenzio, tanto meno coi fratelli di lui o con il di lui padre, Giulio Cesare, un uomo che fin dal suo arrivo a Camerino le aveva messo in chiaro due cose: la prima, che era stata solo una merce di scambio, scelta per potersi imparentare coi Della Rovere, la seconda, che avrebbe fatto meglio a generare un erede maschio il prima possibile o sarebbe stato peggio per lei.

Prendendosi la testa tra le mani, la donna si disse che se la punizione per un'altra figlia femmina fosse stata il ripudio da parte del marito e il convento, allora avrebbe volentieri pregato notte e giorno per dare una sorella a Battista. Ma ormai conosceva troppo bene i da Varano per sapere che non si sarebbero liberati di lei in modo così pacifico. Se voleva continuare a vivere, l'unica cosa che poteva fare era partorire un maschio in salute.

Suo padre Giovanni non ci aveva pensato un solo istante a venderla, ancora ragazzina, a Venenzio.

Quello che gli importava era farsi alleati, nell'attesa che il fratello Giuliano riuscisse a lastricare d'oro la strada che l'avrebbe portato al soglio pontificio.

Anche se era la sua primogenita, per lui non aveva mai avuto alcun valore. Lasciata la Liguria per arrivare a Camerino, Maria si era illusa di poter cominciare un'altra vita, ma fin dal primo incontro con la sua nuova famiglia, si era resa conto di essere passata dal limbo all'inferno, senza avere nessuna possibilità di fuga.

Suo zio Giuliano, il promettente Cardinale Della Rovere, era ancora in Francia e lei, proprio quel giorno, aveva sentito il marito e il suocero parlare di un suo spostamento da Avignone a Parigi, probabilmente per discutere la sua posizione con il re. Però poi Battista era scoppiata in lacrime e così Maria aveva dovuto correre da lei.

Era ancora immobile, attonita, china su se stessa in terra quando sentì la manina della figlia cercare la sua spalla, oltre il bordo di legno del suo lettino.

La Della Rovere le dedicò una sguardo veloce. I suoi occhi erano grandi e la fissavano preoccupati.

In quel momento le pareva molto più vecchia della sua tenerissima età. Era quasi come se la potesse capire. Anche lei, che di anni ne aveva diciassette, si sentiva una donna molto più vecchia.

Non aveva avuto una giovinezza. Era passata da un'infanzia scialba ad Albisola a un'età adulta crudele e umiliante nelle Marche.

“Perdonatemi, sono dovuta andare un momento...” la balia, appena rientrata, nel trovare la sua signora in quello stato, si chinò subito su di lei e, solerte, tentò di rinfrancarla, passandole un panno sul viso e aiutandola a rimettersi in piedi.

Non le era sfuggito il segno rosso come il fuoco che le copriva mezza faccia. Riconosceva la mano del suo signore. L'aveva vista in quello stato decine e decine di volte.

Tuttavia finse di non capire, come sempre, e chiese: “Non state bene? Il bambino vi...”

“Sto benissimo.” ribatté aspra Maria, restando, come sempre, scottata dall'atteggiamento ipocrita della serva: “Non dovete mai lasciare Battista da sola. Piangeva. Non deve capitare più.” ordinò e, senza più guardare la bambina, lasciò la camera.

Camminò rapida fino a raggiungere i propri appartamenti e lì, finalmente, chiusa la porta con cura, assicuratasi di essere del tutto sola, tornò a piangere a dirotto, troppo ferita per potersi trattenere. Si trattava di lacrime di dolore, di rabbia e di rancore. Sentiva il suo cuore farsi ogni giorno più duro, quasi che la carne stesse pian piano lasciando il posto alla pietra e si chiese se potesse esistere un modo per essere finalmente libera.

“Solo se morisse...” sussurrò tra sé, scossa dai tremiti del pianto: “Solo se morisse, sarei libera...”

Si gettò di schiena sul letto, le dita aperte sul pancione e pregò con tutta se stessa che il figlio che aspettava fosse un maschio. Si mise a fantasticare su quel bambino, lo immaginò del tutto diverso da suo marito, se lo figurò già grande, forte, pronto a proteggerla e a portarla lontano, via da tutto lo schifo e lo squallore della sua vita.

Poi, però, ritornò alla realtà e, sentendo le campane suonare le undici di mattina, si alzò dal letto e, dopo essersi data una sistemata, mandò a chiamare la sua dama di compagnia affinché iniziasse a vestirla per il pranzo.

 

Caterina aveva da poco lasciato la stanza di Giovannino, lasciando a Bianca un paio di consegne in merito alla terapia e chiedendole di ricordarle di preparare della nuova pozione per la febbre, quella sera.

Aveva attraversato in fretta il corridoio e sceso le scale molto rapidamente, ed era proprio in fondo a queste che aveva trovato Galeazzo.

Il quo quintogenito sembrava lì apposta per aspettare lei. Era seduto sull'ultimo gradino e, quando si accorse del suo arrivo, scattò in piedi come una molla.

“Madre...” la salutò, abbassando lo sguardo.

“Devi dirmi qualcosa?” chiese la donna, occhieggiando verso il colonnato, da lì ben visibile, del cortile d'addestramento.

Era sicura che Giovanni da Casale fosse nella sala della armi, in quel momento, e siccome lo doveva aspettare, per andare assieme a lui da Machiavelli, al palazzo, si aspettava di vederlo spuntare proprio lì.

Il Riario colse la distrazione della Tigre, ma non volle dimostrarle quanto gli pesasse, così chiese, restando serio, ma senza suonare scontroso: “Come sta mio fratello Giovanni?”

La Sforza si morse il labbro e, tornando a guardare Galeazzo, si ricordò di come lui fosse rimasto nella stessa camera di Livio quasi fino alla morte del fratello minore. Nei suoi occhi verdi e nel suo viso allungato si poteva leggere tutta la tensione derivante da quel parallelismo che, esattamente come era successo a Bianca, non era riuscito a scansare.

“Ha ancora la febbre alta.” gli disse la madre, ben decisa a non nascondere a nessuno la gravità della situazione, men che meno ai suoi figli: “Stiamo cercando di fargliela passare con una mia pozioni e con panni imbevuti di aceto e acqua, ma...”

“Morirà?” chiese il Riario, deglutendo, lo spettro del passato che riemergeva netto nella sua voce.

Era affezionato a Giovannino. Anche se era ancora molto piccolo, lo sentiva come parte integrante della sua famiglia. Era figlio del Medici, un uomo che aveva apprezzato e stimato, e sentire di avere metà del sangue in comune con lui glielo rendeva vicino, facendogli provare per lui lo stesso affetto che provava per tutti gli altri, Bernardino compreso.

Pensare di poter perdere, quindi, un altro fratello, era per lui un motivo di tormento difficile da mettere a tacere.

“Mi auguro di no...” rispose, cauta, Caterina: “Però non possiamo considerarlo ancora fuori pericolo.”

“Che cos'ha di preciso?” si informò Galeazzo come se, quella precisazione, potesse cambiare qualcosa.

“Non lo capiamo.” ammise la Leonessa, con un filo di voce.

“Perdonami, stavo facendo tardi...” li interruppe Pirovano, arrivando quasi di corsa proprio dal cortile d'addestramento: “Andiamo?”

Siccome il Riario aveva assunto un'espressione interrogativa, mostrando di nutrire un vivo interesse negli affari della madre, malgrado l'opprimente preoccupazione per il fratello, la Sforza gli spiegò, anticipando la sua richiesta: “Stiamo andando a incontrare l'ambasciatore di Firenze.”

Il ragazzino, che con i suoi tredici anni e mezzo passati si sentiva un turbine di entusiasmo e voglia di fare, provò a proporsi: “Posso accompagnarvi anche io?”

La Contessa ci pensò un istante. Se si fosse trattato di qualcosa di meno importante e delicato, gli avrebbe detto subito di sì. Temeva, però, che la presenza del figlio avrebbe in qualche modo influenzato il suo comportamento e le sue decisioni, magari arrivando anche a farle commettere qualche grave errore in nome dell'amor proprio.

Così, seppur con dispiacere, scosse il capo e gli disse solo: “Questa volta no.”

Il Riario non insistette, conoscendo troppo bene la madre, sapendo che la sua parola era sempre quella definitiva, soprattutto con i figli. Così, trattenendo con maggior difficoltà del solito un moto di delusione, fece un mezzo inchinò sia alla Tigre, sia a Pirovano e chiese licenza di andare.

“Galeazzo...” lo richiamò la donna, appena prima di lasciarlo andare.

Il ragazzino, sperando in un suo inatteso ripensamento, tornò immediatamente sui suoi passi, ma solo per spegnersi di nuovo quando la donna proseguì il suo discorso.

“Per favore, riferisci al Governatore Ridolfi quello che ti ho detto su Giovannino. Credo che interessi anche a lui, sapere cosa sta succedendo.” disse la Contessa, con un tono un po' freddo, che denunciava in parte il suo disappunto per la mancata richiesta di notizie da parte di Simone.

Il Riario si inchinò di nuovo e, non trovando la voce per dire altro, se ne andò, abbandonando un istante i suoi modi rigidi e concedendosi una corsa liberatoria, lasciandosi vincere, una volta tanto, dalla sua giovane età.

“Tuo figlio Galeazzo è un bravo ragazzo.” commentò Giovanni da Casale, mentre lui e la Tigre si avviavano all'uscita di Ravaldino.

“Sì. Ha ancora molto da imparare, però.” ribatté la donna.

“Avresti potuto farlo venire con noi, allora...” soppesò l'uomo, quando, ormai, erano già all'altezza della Cittadella.

“No, questa volta no.” rimarcò Caterina: “E comunque avrà modo di imparare quello che deve ancora imparare. Non ha nemmeno quattordici anni. Per molte cose è ancora un bambino.”

“Alla sua età, io avevo già ammazzato, ero già stato con una donna e avevo già provato la paura di trovarmi in mezzo a una battaglia senza sapere se ne sarei uscito vivo.” notò Pirovano, con una durezza che sorprese molto la sua amante.

Dedicandogli un'occhiata di traverso e accigliandosi, girando con decisione verso la strada che portava al palazzo, la Contessa borbottò: “Galeazzo non è come te, non avete né lo stesso carattere, né la stessa situazione. Per mio figlio voglio qualcosa di meglio, del destino riservato a un figlio di nessuno come te.”

Giovanni da Casale smise di camminare, ricambiando lo sguardo della Leonessa, stranito e, rimasto basito dall'aggressività delle sue parole, ebbe appena la forza di dire: “Sua madre sei tu.”

“Appunto.” fece eco lei e da lì non si parlarono più, arrivando al palazzo nel più totale silenzio.

Ritorna all'indice


Capitolo 555
*** ...e con parole e con gesti. ***


 

 

Niccolò stava rimuginando sulla lettera di Biagio Bonaccorsi, che gli era stata recapitata giusto quella mattina.

Era arrivata con un ritardo notevole e Machiavelli si trovò a pensare che, in fondo, nemmeno le missive ufficiali della Signoria godevano di maggior rapidità nella consegna e che, quindi, il suo amico non avrebbe dovuto adirarsi, nel sapere quanto tempo c'era voluto per far giungere il suo messaggio a destinazione.

Mentre entrava al palazzo dei Riario, andando ormai in automatico alla sala in cui la Tigre lo stava aspettando, il fiorentino trattenne un sorriso trionfale. Biagio gli chiedeva un disegno della Sforza, per vedere se era davvero tanto bella, ma ormai non c'era più tempo per chiedere alla collerica Contessa una simile grazia. Quel giorno, Niccolò ne era più che certo, avrebbero concluso il loro accordo e lui sarebbe potuto ripartire. Magari addirittura prima di sera si sarebbe già trovato sulla via per Firenze, se la fortuna lo avesse assistito.

Giunto alla porta, chiusa, Machiavelli fece un profondo sospiro. Si passò una mano sui capelli, che aveva disperatamente cercato di sistemare al meglio e poi si diede un paio di colpetti sul bordo del giubbetto, per togliere qualche piega e la polvere della strada.

Schiarendosi la voce, aprì, senza annunciarsi. In un posto normale, si era detto, ci sarebbe stato un cerimoniere o almeno una guardia a fargli strada e annunciarlo alla Sforza, ma Forlì non era una corte normale e quindi ci si doveva adeguare.

“Contessa.” salutò, trovandosi subito davanti la Leonessa.

Questa ricambiò il saluto con un cenno del capo. Era vestita, come sempre, in modo molto semplice, quasi senza gioielli addosso, e, come ogni volta in cui Machiavelli si era trovato al suo cospetto, aveva sul volto un'espressione impossibile da decifrare, quasi indossasse una maschera impenetrabile.

“Lasciatemi dire che sono felicissimo di sapere che alla fine avete messo giudizio e avete accettato la generosa proposta di Firenze.” cominciò a dire Niccolò, armeggiando con la custodia per documenti che portava sotto al braccio: “Dove posso appoggiarmi, per farvi firmare l'accordo..?”

La domanda era scaturita da un'improvvisa consapevolezza del fiorentino che, nel guardarsi attorno, si era reso conto dell'assenza di tavoli o piani d'appoggio qualsiasi. Quel salone, eccezion fatta per un paio di scranni, la si poteva dire completamente vuota.

“Avete molta fretta, vedo.” disse piano Caterina, guardandolo di sottinsu.

Anche se era chiaro quanto l'ambasciatore si fosse impegnato per apparirle al meglio – addirittura il suo ciuffo indomabile aveva assunto una forma abbastanza definita, forse merito di un pettine robusto e una gran dose di pazienza – alla donna quel diplomatico sembrava sempre e solo un piccolo roditore intento a cercare un buco in un sacco di grano per mangiare a sbafo.

“Dato che siamo già in accordo, non vedo perché perdere tempo in chiacchiere...” sorrise mellifluo Niccolò, restando sempre con i suoi documenti a mezz'aria, in attesa che gli venisse indicato un punto in cui posarli.

Solo mentre faceva un altro giro di sguardi per lo stanzone il fiorentino si accorse della presenza di Giovanni da Casale. Era in un angolo, lontano dalle finestre, così immobile da confondersi con la parete.

Caterina seguì i suoi occhi liquidi e capì cosa avesse pietrificato a quel modo l'ambasciatore. Era decisa a mantenere un tono abbastanza disteso, e così cercò di prendere quella reazione come qualcosa di divertente e non di irritante.

“Non vi eravate accorto di messer Pirovano.” disse, con un mezzo sbuffo: “Si vede proprio che avete fretta. Un uomo che nota tutto, come voi, non si sarebbe mai lasciato prendere tanto allo sprovvista, altrimenti.”

Machiavelli sollevò gli angoli della bocca, in un'imitazione pallidissima di un sorriso e poi, dopo aver dedicato un freddo cenno di saluto anche al milanese – che, essendo ormai stato notato, si avvicinò alla Contessa – confermò: “In effetti mi preme molto chiudere questo affare, in modo da poter tornare presto a Firenze.”

La Sforza annuì e poi, quasi volendo dileggiare la propria preda, si perse volontariamente in parole inutili, dicendo: “Sapete, messer Machiavelli, questa notte ho ragionato molto...”

Niccolò la guardava, indugiando più di quanto avrebbe voluto sulle sue forme e chiedendosi con uno strano pizzicore sul collo se quella notte, mentre ragionava molto come aveva detto lei, Giovanni da Casale fosse tra le sue braccia o meno.

Quando provò a sollevare gli occhi verso di lui, dal modo calmo, ma deciso, con cui Pirovano sostenne il suo sguardo, il fiorentino comprese di aver ragione, nel pensare che la Tigre non era stata sola, mentre ragionava.

“E sono giunta a una conclusione...” proseguì Caterina, notando benissimo le occhiate dell'ambasciatore e riuscendo, bene o male a interpretarle.

Quell'uomo la irritava così tanto che le risultava sempre più difficile mantenere la compostezza che si era imposta. Anche il modo arrogante con cui si era presentato con i documenti da firmare, dando completamente per scontato che lei avrebbe accettato tutto quanto... Per la Leonessa stava diventando quasi impossibile contenersi.

Così, tanto per concedersi una piccolissima valvola di sfogo, provò a dire: “Come vi dicevo, ho pensato tutta notte al nostro accordo e non giunta a concludere che aderirei a questo patto con molto più onore, se Firenze si dichiarasse obbligata almeno a difendere il mio Stato.”

Il fiorentino sentì il cuore perdere un colpo. Quella considerazione, fatta quasi con leggerezza, stava riaprendo le trattative e ritardando, di nuovo, la firma dell'accordo.

“Ma avete mandato voi stessa messer Pirovano a dirmi che non era più necessario mandare alcuna staffetta a Firenze..!” sbottò l'ambasciatore, indicando con la mano aperta Giovanni da Casale: “Che tutte le richieste fatte per tramite del vostro Segretario erano da non considerarsi! Che accettavate l'accordo iniziale, che Firenze non avrebbe dovuto obbligarsi in alcun modo con voi e che...”

“Se vi ho mandato messer Giovanni da Casale a riferirvi qualcosa di diverso da quel che vi sto dicendo ora – mise in chiaro Caterina, zittendo il fiorentino con un gesto imperioso dell'indice – non dovete affatto meravigliarvene, perché le cose quanto più si discutono, meglio s'intendono.”

Pirovano, accanto alla donna, cercò di frenarla appena prima che dicesse troppo, ma non ci riuscì.

Le sfiorò il braccio, cercando di farle capire a quel modo che non era il caso di tendere la corda, che lei stessa gli aveva chiesto di starle vicino proprio per evitarle un simile sbaglio.

In tutta risposta, però, la Contessa lo scansò con un gesto secco e affondò il coltello nella piaga soggiungendo: “Firenze ha più bisogno di me di quel che crede e quindi se non si obbligherà formalmente a me, io non mi obbligherò mai più formalmente a lei.”

“Quindi intendereste di nuovo chiedere a Firenze di obbligarsi a voi? Di difendervi? Di mantenere il vostro Stato e risolvere i vostri problemi?!” Niccolò ormai era un fiume in piena: “Ma vi rendete conto della follia delle vostre parole?! Sapete che cos'è Firenze? Chi è Lorenzo Medici? Chi fa parte della Signoria? Sapete quanti soldi ha Firenze e quanto è grande e quanto invece sia povero e misero il vostro inutile Stato?! Vi credete tanto una gran signora, quando invece siete solo una povera pazza!”

Benché fosse più che cosciente degli errori che stava ammucchiando uno dopo l'altro nell'arco di pochi istanti, non era in grado di fermarsi. Tutta la frustrazione, la collera e l'insoddisfazione che quel soggiorno infruttuoso a Forlì gli aveva messo addosso stavano dirompendo senza più alcun freno.

Si mise a camminare a lunghe falcate per il salone, agitando in aria la cartelletta di cuoio e alzando la voce sempre di più, incastrando improperi a invocazioni scurrili, infarcendo il tutto con mezze minacce: “Vedrete come reagirà la Signoria...! Quando sapranno..! Quando farò sapere..!”

“Siete pagato, e da quello che so lo siete pure molto poco, per riferire, non per dire la vostra.” lo redarguì la Tigre, sporgendosi in avanti, fronteggiandolo con tanta fermezza da indurlo a smettere di camminare e a fissarla.

A nulla valeva, ormai, la presenza di Pirovano che, trovandosi del tutto impotente e incapace di contenere tanto Caterina, quanto il fiorentino, si limitava a guardarli, una mano sull'elsa della spada che portava al fianco, nel caso in cui si fosse passati per qualche motivo alle vie di fatto.

Machiavelli, nel sentirsi ricordare anche come fosse sottopagato – e chiedendosi se quel commento fosse stato solo dettato dall'intuizione spiccata di quella donna o da una sua reale conoscenza dei fatti – aprì di scattò la cartelletta di pelle, prese il documento che quella mattina aveva redatto con tanto ottimismo e lo stracciò sotto gli occhi della Sforza.

“Ebbene!” disse, sempre a voce molto alta, lasciando in terra i resti della pagina: “Riferirò tutto quanto alla Signoria, come volete voi! Ma state pur certa che si meraviglieranno tutti molto, a Firenze, dato che aveva scritto chiaramente che voi eravate più che contenta, senza eccezione alcuna, per l'accordo raggiunto!”

“Non è colpa mia, se vi siete spiegato male con i vostri padroni.” rimbeccò la Contessa, gli occhi verdi accesi di rabbia, la stessa che aveva covato per giorni e che stava facendo fuoriuscire poco per volta, come una colata di lava inarrestabile: “Perché è quello che sono, i membri della Signoria: i vostri padroni. E voi non ve ne rendete nemmeno conto. Voi fiorentini vi riempite la bocca di parole come libertà e repubblica, ma alla fine siete solo tanti piccoli schiavi nelle mani di uomini come Lorenzo Medici!”

L'ambasciatore boccheggiò un paio di volte e poi, con il fiato corto e il viso contratto per la rabbia, concluse: “Ebbene, manderò un'allegata con le vostre parole e staremo a vedere..! Staremo a vedere! Vi ricordo che i francesi avanzano sul confine di vostro zio, a Milano e che quella di Firenze è l'unica mano che vi è stata tesa!”

In quel momento, nel sentirsi rivolgere quelle parole, che sottintendevano tutta una seria di minacce e considerazioni poco piacevoli, Caterina agì di nuovo d'impulso, ignorando distintamente Giovanni che, rapido quanto lei, aveva cercato di dissuaderla prendendola per una spalla.

La donna afferrò una mano di Machiavelli e, sollevandola come se volesse davvero osservarla, commentò, beffarda: “Se questa è la mano che Firenze mi sta tendendo, così malferma e debole, allora preferisco farne a meno.”

“State pur tranquilla – decretò il fiorentino, ritirando la mano con uno scatto – che la Signoria saprà tutto e che avrete sue notizie, ma non per tramite mio.”

“Sono d'accordo, anzi, vi consiglierei di lasciare Forlì il prima possibile e trasferirvi almeno a Castrocaro.” annuì la Leonessa, indicandogli la porta: “E quando partirete per Firenze, gradirei esserne informata. Voglio sapere con esattezza quanti ratti ci sono nelle mie terre, quanti ne arrivano e, nel vostro caso, quanti e quando ne partono.”

Dando un calcetto a qualche pezzo di pagina strappata che si era ritrovato tra i piedi, il fiorentino voltò le spalle alla Tigre e gridò: “State con Dio, Contessa, perché non c'è uomo che possa reggervi, su questa terra!”

“State con Dio anche voi, ambasciatore – ribatté lei, alzando la voce nel medesimo modo – che se non vi sopporta lui che può tutto, allora siete davvero senza speranza alcuna!”

Appena Niccolò si fu chiuso la porta alle spalle con un tonfo assordante, Caterina andò alle finestre e, dopo aver dato un pugno al muro, si mise ad aspettare di veder passare Machiavelli.

L'uomo attraversò la piazza quasi di corsa, borbottando tra sé e, quando sparì, alla Sforza restò solo un profondissimo senso di smarrimento.

“Avresti dovuto fermarmi.” disse piano, senza voltarsi.

Pirovano, che non aveva più osato avvicinarla dopo essere stato scansato per la seconda volta, sussurrò: “Ci ho provato.”

“Non è vero.” scosse il capo lei, trovandosi a pensare a come sarebbe stato tutto diverso, se accanto a lei ci fosse stato Giovanni Medici: “Mi hai solo fatta arrabbiare di più.”

“Cosa credi che succederà adesso?” chiese il milanese, lasciando cadere il discorso, per paura di litigare con la sua amante: “Firenze taglierà davvero tutti i ponti con noi?”

“Quel maledetto Machiavelli è più scaltro e orgoglioso di quanto sembri.” disse lentamente la donna, lasciando finalmente le finestre e ravviandosi i capelli lunghi e bianchi con entrambe le mani: “Non riferirebbe mai alla Signoria della sfuriata a cui si è lasciato andare. Sono pronta a scommettere che riferirà la mia volontà di ottenere l'obbligo di Firenze al mio Stato, ma con tono molto meno accesi di quelli che si sono sentiti qui oggi. Ha reagito così solo perché credeva di poter chiudere l'accordo e tornarsene a casa in fretta e con un risultato importante per la sua carriera. Nel suo modo di vedere la situazione, io ho gettato una pietra enorme sul suo cammino, invece di aiutarlo a levarsi da davanti qualche sasso...”

“Quindi pensi che si risolverà tutto?” chiese, un po' confuso, Giovanni.

“Immagino che a mio cognato verrà detto qualcosa in più di quanto non verrà riferito alla Signoria...” soppesò la Tigre, alla quale non era sfuggita l'allusione a Lorenzo fatta da Niccolò: “Ma di quello ci occuperemo quando sarà il momento.”

'Però – pensò tra sé la donna – non avrei dovuto scattare a quel modo, nemmeno in reazione al suo attacco. Ho solo complicato tutto.'

“Fai scrivere a mio figlio Ottaviano...” decise all'improvviso Caterina, andando verso la porta: “Ha il mio permesso di tornare a Forlì.”

Pirovano stava per ribattere in qualche modo, almeno per chiederle dove stesse andando, ma la sua amante lo anticipò.

Sollevando la mano verso di lui, appena prima di lasciare il salone, gli disse: “Voglio stare da sola, non seguirmi e non cercarmi. Se Bianca dovesse aver bisogno di me, dille solo che avevo bisogno di pensare in un posto tranquillo, forse capirà.”

 

Niccolò ci aveva messo più di un'ora, per farsi passare almeno in parte l'arrabbiatura. Non era riuscito a mangiare, e sentiva lo stomaco bruciare come se al suo posto vi fossero le bocche dell'inferno.

Appena si sedeva alla scrivania per scrivere il suo resoconto alla Signoria, si trovava subito di nuovo in piedi. Era così agitato da faticare perfino a tenere in mano la penna. Era come se la tensione che aveva accumulato nel discutere con la Tigre avesse permeato il suo corpo e che anche ora, a discreta distanza dal loro scontro, continuasse a scuoterlo.

Sentì a un certo punto dei tamburi da guerra. Non andavano a ritmo di carica, ma nemmeno di marcia. Era quasi più un suono da parata, da rassegna. E ad accompagnare quel cadenzato rimbombare c'erano gli zoccoli di qualche decina di cavalli e il vociare della gente.

Incuriosito, il fiorentino andò alla piccola finestra che dava sulla strada e capì il motivo di tanto fracasso. La colonna di balestrieri a cavallo che la Tigre aveva deciso di mandare in soccorso a Milano stava passando proprio in quel momento lungo la via su cui si affacciava la sua locanda.

Non essendo quella una della arterie principali di Forlì, Machiavelli si chiese se per caso quella donna insopportabile non avesse deciso per quella deviazione al solo scopo di fargli rodere il fegato.

Già mentre gli ultimi balestrieri sfilavano sotto la sua finestra, però, l'ambasciatore rivalutò la sua idea e pensò che una persona superba e arrogante come la Sforza non avrebbe mai dato un peso così grande a lui e alla sua reazione. Dunque doveva essere solo un caso.

Nel vederli avanzare così schierati, compatti e ordinati, a Niccolò vennero i brividi. Era sorprendente, se ci pensava senza lasciarsi trascinare dall'odio che nutriva per lei, che una donna come la Sforza fosse in grado di trasformare contadini bifolchi e braccianti in soldati tanto specializzati e ubbidienti.

Anche se era stato lì poco, aveva potuto vedere con i suoi occhi come la rocca e il Quartiere Militare inghiottissero quasi ogni giorno nuove reclute, rispuntandone poi fuori armigeri scelti e pronti alla guerra. E lei era sempre lì, a guidarli, ad addestrarli, a sceglierli, come una figura mitologica, mezza donna e mezzo uomo, in sella al suo stallone nero a gridare disposizioni e impartire ordini.

Se solo non avesse avuto un carattere tanto complicato e se solo la sorte le avesse dato uno Stato più grande, probabilmente tutti avrebbero realmente avuto paura e bisogno di lei.

Con una mano sul ventre, a cercare di placare almeno in parte i crampi che somatizzavano la sua collera non ancora del tutto sopita, Niccolò alla fine andò a sedersi di nuovo alla scrivania. Prima di intingere la penna nell'inchiostro, bevve di fila due calici di vino, trovando quel rosso amarissimo e così diverso dal vino delle sue parti da mettersi quasi a piangere di nostalgia, e poi iniziò la sua missiva.

Non voleva mettersi in ridicolo, non voleva mostrare la debolezza in cui era caduto, ma doveva comunque far capire alla Signoria che qualcosa non era andato per il verso giusto. E doveva anche trovare un modo per far accettare di buonagrazia la sua decisione di partire prima di avere un formale congedo da parte della Repubblica.

Dopo aver riassunto in breve l'incontro con Pirovano e poi l'inizio dell'incontro con la Sforza di quella mattina, giunse al punto più delicato.

Spiegò come la Tigre avesse ammesso di aver cambiato idea nottetempo e proseguì, optando non per una bugia, ma per un'attenuazione della verità: 'Udendo io questa mutazione – scrisse – non possetti fare che io non me ne risentissi, e non me ne mostrassi malcontento e con parole e con gesti, dicendo che VV. SS. ancora se ne maraviglierebbono, avendo scritto a quelle Sua Eccellenza essere contenta senza eccezione alcuna. E non possendo io trarre da Sua Signoria altro, sono astretto a mandarvi l'alligata, dandovi per questa ancora particulare notizia del seguito, acciò quelle possibno meglio farne giudizio, e risolversi, e presto.'.

Poi, per giustificare la sua partenza alla volta di Castrocaro, s'inventò una scusa sulle ricerche dei colpevoli dell'omicidio di Corbizzo Corbizzi, così caro a Firenze, alludendo anche a una grandissima collaborazione della Tigre in quell'ambito.

Chiusa la lettera, Niccolò andò a cercare gli uomini della sua scorta e rese noto che avrebbe voluto partire prima di sera.

Quando gli venne detto che lasciare Forlì così in fretta non sarebbe stato possibile per tutta una serie di motivi che l'uomo non volle nemmeno ascoltare, Machiavelli li rimbrottò dicendo loro che avrebbero fatto meglio a essere tutti pronti entro l'alba e poi, farfugliando ancora qualche bestemmia, lasciò la locanda per cercarsi un'osteria più malfamata e a buon mercato, dove spendere in vino e donne quel che gli restava gran parte dei – pochi – soldi che aveva con sé per quel viaggio.

 

Caterina aveva sentito il rullare dei tamburi che accompagnavano fuori dalla città i balestrieri a cavallo, ma non si era mossa. Sapeva che avrebbe dovuto mostrarsi alla loro testa o, almeno, sulle merlature della rocca per dare il suo saluto.

Però non l'aveva fatto, sperando che i soldati e i forlivesi in generale attribuissero la sua assenza alla malattia del suo figlio più piccolo. La notizia delle febbri che avevano colpito Giovannino, infatti, si era già sparsa a macchia d'olio e, per certi versi, alla Sforza andava benissimo così.

Aveva paura, una paura folle che il suo ultimogenito non si salvasse. Non capiva perché stesse così, né sapeva che fare per farlo migliorare. Se fosse capitato il peggio, si diceva, almeno la popolazione avrebbe avuto il tempo di assorbire la notizia e, forse, sarebbero stati meno voraci nei suoi confronti, risparmiandole domande e motti di sorpresa.

Schiacciandosi gli occhi con una mano, trovando assurdo doversi consolare con simili pensieri, la donna inspirò a fondo. La chiesa di San Girolamo era pregna dell'odore dell'incenso e delle candele accese.

A parte un prete – che aveva avuto la buona idea di sparire subito – non aveva ancora visto nessuno.

Aveva avuto ragione Manfredi, quando le aveva detto che quella era senza dubbio la chiesa più tranquilla di tutta Forlì.

Caterina era stata un po' sulla tomba del suo giovane amante, rimuginando su tante cose che lo riguardavano. Si era chiesta cosa sarebbe successo, se non fosse stato ucciso. Avrebbero davvero messo a ferro e fuoco Faenza? Lui avrebbe davvero sposato Bianca? Sarebbe riuscito a tener fede alla sua promessa di non sfiorarla nemmeno con un dito? L'avrebbe davvero lasciata libera?

“Avremmo avuto comunque bisogno di Firenze?” si era domandata poi, a voce alta, la Leonessa.

Siccome dalle domande era passata poi ai ricordi, ripensando alla partenza di Manfredi, alla sua ostinazione nel non volere una scorta offerta da lei e nello scempio che avevano fatto del suo corpo, quando l'avevano ammazzato come una bestia da macello, la Sforza aveva preferito allontanarsi dalla tomba del faentino e si era portata nella cappella dei Feo.

Aveva appoggiato la punta delle dita sul nome di Giacomo e lì, trascinata da un umore ancora più cupo, ma, in una certa misura, a lei molto più congeniale, si era persa di nuovo nei suoi ragionamenti.

Le mancava, il suo secondo marito. In modo indicibile e di continuo, anche quando le sembrava di non pensarci. Giacomo era una presenza costante e viva nella sua mente e nella sua anima. La statua che lo ritraeva, il Paradiso in cui si erano ritagliato una parentesi di normalità e Bernardino, bellissimo e irrequieto, erano tutte cose che le impedivano di dimenticare.

Comunque, pensava a volte, anche senza tutti quei continui rimandi al suo grande amore, non avrebbe comunque potuto scordarselo. Era stata felice, con lui, nonostante le loro immense differenze e le loro incomprensioni. I silenzi tra loro e a tratti le urla erano stati assordanti, ma erano sempre riusciti a ritrovarsi, sempre, anche nei momenti peggiori. Era come se si sfamassero l'uno dell'altra. E poi, da un giorno all'altro, si era ritrovata sola.

Era arrivato Giovanni a curare le sue ferite, ma non era mai stata la stessa cosa.

“Madre...” la voce di Bianca ebbe un effetto strano sulla Tigre, che, quasi assopita, sbatté le palpebre, fissandola quasi come se non la riconoscesse.

Le ci volle qualche istante e solo quando la figlia fu quasi spalla contro spalla con lei capì che se la ragazza era lì doveva esserci un motivo.

“Giovannino..?” domandò, con il cuore in gola, già pronta a correre alla rocca.

La Riario scosse subito il capo e tentò di rassicurarla come meglio le riuscì: “Sta come prima, né meglio né peggio.”

La Contessa emesse un piccolo soffio di sollievo. Il fatto che il piccolo Medici non fosse in fin di vita era già un immenso traguardo, in quel momento.

“C'è Galeazzo con lui, adesso.” proseguì Bianca: “E Bernardino. Hanno voluto restare loro.”

“Avevo detto che Galeazzo doveva stare lontano da Giovannino.” ricordò con tono freddo la Leonessa: “Non voglio che rischi di contagiarsi...”

“Non si contagerà.” fece subito la giovane, con un sospiro: “Se Giovannino fosse pericoloso, sia io sia voi ci saremmo già ammalate, non credete?”

La Sforza non trovò la voce per continuare quel dialogo e così cambiò argomento: “Come mai sei qui?”

“Volevo farvi sapere che ho trovato io la menta Romana che vi serviva. Me l'hanno portata oggi. È per quello che ho lasciato i miei fratelli con Giovannino, dovevo ritirarla da un mercante...” spiegò la ragazza, porgendo alla madre un involucro che teneva nella tasca dell'abito: “Così se vorrete fare una nuova bottiglia di pozione per la febbre non dovrete aspettare il vostro erborista.”

Caterina la ringraziò in silenzio. Controllò con attenzione la qualità della menta e la trovò ottima.

“Grazie.” disse: “Fatti dare i soldi dal castellano, mi raccomando.”

“Ho usato quelli del mio appannaggio.” spiegò la Riario: “E non voglio rimborsi. Giovannino è mio fratello.”

“Se vuoi...” provò a dire allora la Contessa: “Potresti aiutarmi a preparare la pozione, verso sera.”

La giovane annuì subito, felice di quell'offerta. Per lei – come per tutti i suoi fratelli – ogni momento con la madre, per quanto risicato, valeva come oro.

La Tigre sospirò e, mettendosi la menta Romana nel tascone del suo abito da lavoro, concluse: “Ci metteremo al lavoro al tramonto. Fa troppo caldo, di giorno, per mettere a punto quella pozione...”

La figlia fece di nuovo segno di sì e poi, seguendo lo sguardo della madre, che era corso di nuovo alla lapide dietro cui riposava Giacomo Feo, disse: “Quando messer Pirovano mi ha detto che eravate in un posto tranquillo per pensare, sapevo che vi avrei trovata qui.”

La Sforza non disse nulla, limitandosi a sporgere un po' in fuori le labbra, quasi compiaciuta. Le piaceva avere simili punti di contatto con la figlia. Vedere che la capiva, almeno in parte, aveva un che di consolatorio. La faceva sentire meno sola.

“Era stato Manfredi a farvelo notare, vero? A lui piaceva, questa chiesa...” andò avanti la Riario, soprappensiero.

Siccome, però, la madre parve irrigidirsi un po', nell'udire il suo tono dolente, nel citare Ottaviano, che, inutile negarlo, era piaciuto – e tanto – a entrambe, la ragazza si sforzò di non nominarlo più.

“Com'è andata con l'ambasciatore fiorentino?” s'informò.

Caterina si morse l'interno della guancia. Le piaceva anche quell'aspetto, della figlia: che si interessasse anche degli affari di Stato.

Tuttavia non aveva alcuna voglia di parlarne, perciò la liquidò con un secco: “Male.”

“Che succederà, adesso?” chiese la Riario, deglutendo.

“Prima che se ne vada gli farò avere un mio documento firmato...” rivelò la Contessa: “Voglio il beneplacito di Firenze, anche se non otterrò i vantaggi che speravo. Se la signoria accetterà la mia proposta, allora Ottaviano avrà un altro anno di stipendio e, magari, me lo leveranno anche di torno per un po'.”

La ragazza si grattò la nuca e poi, sollevando un sopracciglio domandò: “I francesi arriveranno anche qui?”

La Leonessa restò in silenzio, gli occhi fissi alla lapide di Giacomo. Era spaventata almeno quanto la era sua figlia, ma non voleva darlo a vedere troppo.

“Faranno come hanno fatto a Mordano?” soffiò la giovane, ricordandosi benissimo i racconti che erano arrivati da quella carneficina.

Anche quella volta la Sforza restò in silenzio, ma alla fine, avvertendo un leggerissimo tremito nella figlia, soggiunse: “Per allora, voglio che tu e tutti i tuoi fratelli siate al sicuro.”

“E voi?” gli occhi blu scuri della Riario cercarono invano quelli verdi ramati della madre, che la sfuggivano di continuo.

“Io no.” fu la risposta di Caterina: “Io devo restare. Ma voi dovete essere al sicuro. Spero solo di potervi proteggere come vorrei... Perché se vi prendessero...”

“Ci ucciderebbero.” completò la frase la Riario.

Alla fine sì.” sottolineò la Tigre.

Bianca capì benissimo cosa intendeva dire e sapeva anche che lei sarebbe stata quella a cui sarebbe toccata la sorte peggiore, essendo una donna.

Sperando di rincuorare un po' la madre, le sussurrò: “Qualsiasi cosa mi succeda, io sono forte, posso resistere.”

“Da certe cose non si guarisce mai.” disse in fretta la Contessa, stringendo poi il morso e facendosi molto più fredda.

La giovane deglutì e poi, con un respiro molto fondo, mettendosi a sua volta a fissare la tomba del Barone Feo, mise in chiaro: “So quanto male vi ha fatto mio padre, ed è anche per questo che apprezzo immensamente l'amore che provate comunque per me e per i miei fratelli, anche se a volte fate fatica a dimostrarlo. Conta veramente tanto, per me.”

La Sforza le lanciò un'occhiata penetrante. Per una frazione di secondo le loro iridi si specchiarono le une nelle altre e si capirono.

Caterina stava per dire qualcosa, per schermirsi in qualche modo, per ridimensionare l'accorata dichiarazione della figlia che, di fatto, le aveva fatto piacere, ma l'aveva anche ripiombata in uno smarrimento che non conosceva da tempo, ma il suo stomaco brontolò con forza.

“Da quanto non mangiate?” chiese allora la Riario, preoccupata.

La Leonessa non si sprecò nemmeno a fare dei conti e rispose solo: “Un po'.”

“Torniamo a Ravaldino. Dovete mangiare.” fece la ragazza, posando una mano sul braccio della madre e parlando prima che potesse recriminare qualcosa: “Dico davvero. Anche se so che un soldato deve saper resistere alla fame e al sonno, vi state trascurando troppo. Dovete essere al vostro meglio, per vincere questa battaglia.”

“Non voglio veder morire un altro figlio.” convenne la Contessa, cominciando a seguire la figlia verso l'uscita di San Girolamo.

“E non succederà.” la rassicurò Bianca, per quanto lei stessa, nel passare sotto al sole cocente di quel luglio, si sentisse tutto fuorché sicura di qualcosa.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 556
*** Soldato efficiente ***


 

Cesare Borja si infilò con un gesto stizzito la vestaglia da camera e poi, versandosi da bere con tanta fretta da rovesciare metà del vino, imprecò a bassa voce.

Trangugiò quel che c'era nel calice e si pulì la bocca con il dorso della mano. Diede uno sguardo di fuoco alla lettera che aveva appena gettato di lato e bestemmiò di nuovo, questa volta con tono ancora più rabbioso.

Non ne poteva più di starsene in Francia a non far altro che partecipare a ricevimenti e cercare di mettere incinta sua moglie ogni notte. Bramava l'azione, la gloria, il riscatto. Voleva mettersi in mostra e far capire a suo padre che lui era molto meglio di quello che era stato suo fratello Juan, che lui era il figlio predestinato, quello a cui il fato aveva affidato un futuro sfolgorante.

E invece suo padre che cosa gli scriveva? Di non lasciare la Francia finché non fosse stato certo che quella capra di Charlotte D'Albret fosse gravida.

Si grattò, distratto, la guancia, su cui la barba cresceva rada per colpa delle cicatrici che il mal francese gli lasciava dopo ogni recrudescenza.

Si versò di nuovo da bere e, non appena sentì il vino pulsare nelle sue vene assieme al sangue, chiuse con una cinturina di seta la sua vestaglia e uscì dalla camera con passo quasi marziale.

Non gli dispiaceva, avere una donna con cui stare ogni notte, ma alla lunga i pianti e la silenziosa disperazione di Charlotte lo stavano stancando. Anzi, a volte lo angosciavano. Non gli piaceva vestire sempre la maschera del mostro.

C'erano donne che avrebbero pagato oro, pur di poterlo avere per una notte. E invece a lui era toccata in sorte una ragazzina piagnucolosa e spaventata, che lo accettava nel suo letto solo per paura. Anche se aveva già diciannove anni, la sua sposa a tratti si comportava come una tredicenne.

Arrivato alla porta degli appartamenti della sua signora, il Borja la sentì chiacchierare con una delle sue dame di compagnia. Discutevano in un francese tanto stretto che non riuscì a capire se non qualche parola. Così Cesare sospirò e, con gli occhi chiusi, si annunciò.

Il silenzio che seguì al suo saluto la disse lunga sulla reazione della moglie. Quando la dama di compagna andò ad aprirgli, anche il suo volto era uno specchio spietato di quello che lo attendeva dentro.

Charlotte era seduta sul letto e, quando lo vide, come se stesse mettendo in pratica un rituale che conosceva a memoria, ma che la terrorizzava, si mise coricata, sollevandosi le sottane della camicia da notte quel tanto che bastava per permettergli di fare quel che doveva.

Il Duca di Valentonois tirò su con il naso. Distolse lo sguardo e poi sollevò appena l'angolo delle labbra, scuotendo il capo in silenzio.

La giovane non lo stava guardando. Teneva le palpebre già serrate e i pugni stretti lungo i fianchi, aspettando solo che tutto fosse finito.

“Ringrazia il mio Santo Padre – le disse lui, lasciandosi scivolare la vestaglia dalle spalle e andando al letto – per quello che ti devo fare. Fosse per me, ti giuro che cercherei molto più volentieri qualcuna che non mi tratti come se fossi un mostro.”

Quello sfogo sorprese Charlotte che, forse tentata di cercare con il marito un contatto più umano, schiuse lentamente gli occhi. Tuttavia si trovò a doverli riserrare immediatamente, perché il Borja, calato perfettamente nella parte del mostro, si era già messo sopra di lei, ben deciso a non perdere altro tempo.

 

Seguendo i saggi consigli di Bianca, Caterina alla fine aveva riempito lo stomaco, aveva preparato con calma la pozione per Giovannino e aveva passato la notte a vegliare il figlio.

Quella sorta di calma ritrovata le aveva dato modo di ragionare di nuovo sulla questione di Machiavelli e, ritornando di nuovo sui propri passi decise di non mandare più un documento firmato con la sua accettazione delle condizioni fiorentine, ma di scrivere direttamente alla Signoria, chiedendo almeno che Firenze si obbligasse nei suoi confronti, dichiarandosi ufficialmente pronta a difenderla in caso di aggressione straniera.

Avrebbe voluto sottolineare come in casa sua, sotto al suo tetto, sfamato dal suo cibo e con il suo sangue nelle vene vivesse un figlio di Firenze. Se non volevano aiutare e sostenere lei, una Sforza, almeno avrebbero dovuto farlo con Giovanni. Ma, quando si prese qualche istante per redigere la missiva, non ne trovò il coraggio.

Il suo ultimogenito in quei giorni le pareva troppo fragile, tanto delicato da non poter essere messo in mezzo alle questioni politiche più di quanto già non fosse.

Il piccolo Medici non migliorava, alternando di continuo picchi febbrili che lo scuotevano da capo a piedi a momenti di totale apiressia che lo lasciavano del tutto stremato. Né la Sforza, né il suo medico riuscivano a capire che avesse e, tanto meno, come guarirlo.

“Mia signora...” quando l'Oliva, a mattina fatta, era andato a cercarla, Caterina era ancora china sul figlio, che in quel momento dormiva, pallido e sudato.

Facendo un cenno alla balia, per dirle che sarebbe tornata presto, la Tigre raggiunse il notaio e lo seguì in corridoio, dove parlare più liberamente.

“Che c'è?” chiese la donna, accigliandosi.

“Ho notizie...” iniziò a dire l'uomo, mordendosi il labbro, sentendosi quasi crudele a parlarle di quelle cose proprio mentre il piccolo Giovannino era in condizioni tanto critiche, ma era stata la stessa Contessa a ordinargli di correre subito a riferirle ogni più piccola novità: “Pare che vostro cognato Lorenzo stia solo aspettando notizie dall'ambasciatore Machiavelli per sapere se accetterete o meno le condizioni fiorentine, e poi procederà con l'istruzione del processo di affidamento.”

“Vuole aspettare per usare la mia decisione, quale che sia, contro di me, vero?” chiese la Sforza, stringendo il morso e sentendo riaffiorare la rabbia.

“Temo di sì. Ho sentito anche Spinuccio Aspini, che, come voi mi avete detto, volete come esperto legale per darvi assistenza al processo, e anche lui la pensa così.” confermò l'Oliva: “Probabilmente, se accetterete l'accordo dirà che la vostra influenza su Firenze è già troppo grande e che sarebbe imprudente lasciarvi un Medici tra le braccia. Se, invece, non accetterete, sosterrà che siete fondamentalmente nemica di Firenze e che lasciarvi Giovannino sarebbe un pericolo sia per la famiglia dei Medici sia per il piccolo.”

“Insomma, la teoria più facile da smontare darebbe la prima.” commentò a denti stretti Caterina.

Il notaio sollevò appena il sopracciglio, lasciandole intendere che a suo avviso fosse proprio così, ma non disse nulla.

“Per il momento...” cominciò a dire la donna, sforzandosi di ragionare in modo coerente, senza lasciarsi trascinare troppo dall'orgoglio, né dalla paura: “Per il momento allora non dirò nulla, all'ambasciatore di Firenze. So che adesso è già a Castrocaro e immagino stia per ripartire per la sua città... Quando sarà il momento giusto, mi rivolgerò direttamente alla Signoria.”

“Tramite lettera, mia signora?” chiese l'Oliva, perplesso.

Lui stesso era stato un diplomatico, un'ambasceria del Moro lo aveva portato a Forlì dalla Tigre e, dopo un primo lungo momento di incomprensioni e quasi di odio tra loro, era nato invece un sodalizio stabile e duraturo, che aveva portato grandi vantaggi a entrambi. Il milanese non si sentiva un grandissimo oratore, né troppo abile con la politica, ma se era riuscito non solo a cavarsela, ma addirittura a rifarsi una vita, significava che un po' di cose le sapeva anche lui. Forte di quella certezza, giudicava la decisione della Contessa quanto meno azzardata.

“No, no...” scosse il capo lei, trovandosi a valutare uno scenario fino a quel momento non calcolato: “Manderò una persona di mia fiducia.”

“Se vi servisse la mia persona, io...” provò subito a offrirsi l'Oliva, ma Caterina, ringraziandolo, gli rese subito noto che l'ambasciatore da lei scelto non sarebbe stato lui.

“Mi serve qualcuno che, all'occorrenza, sappia difendersi anche con la spada.” precisò e poi, con un sospiro, tornò verso la stanza del figlio e concluse: “Tenetemi informata su qualsiasi altra novità.”

 

Niccolò stava ricontrollando per l'ultima volta i suoi bagagli. Era arrivato a Castrocaro da appena un giorno e mezzo, ma era già pronto per andarsene.

Quel 26 luglio l'afa non gli aveva lasciato un attimo solo per respirare. Desiderava immensamente tornarsene a Firenze, confidando in un clima più mite e, in ogni caso, nella dolcezza del ritrovare le proprie abitudini.

In più, cosa non trascurabile, già al suo arrivo a Castrocaro aveva sentito delle voci su dei casi di peste. Erano casi molto dubbi, ma per esperienza sapeva che con quel caldo e con l'assenza di pioggia, non era poi così strano vedere spuntare bubboni a destra e a manca. Anche se per il momento si trattava solo di chiacchiere di dubbio fondamento, non era da escludere che a breve si sarebbero trasformate in solide realtà.

Quindi, prima sarebbe ripartito alla volta della sua Firenze, prima si sarebbe sentito al sicuro e sollevato.

Quel breve soggiorno in Romagna gli era servito per capire due cose. Innanzi tutto che non gli piaceva viaggiare, anche se, per fare carriera, probabilmente avrebbe dovuto farlo di nuovo. E in secondo luogo aveva capito una volta di più che con le donne non si poteva ragionare.

“Quando partiremo?” gli chiese il carrettiere, che si era anche fatto pagare in anticipo.

“Tra un'ora al massimo – rispose Machiavelli, lanciando uno sguardo severo al sole che picchiava sulla sua testa come un martello – e sia chiaro che non ammetterò ritardi.”

Mentre l'altro annuiva e sbuffava, soppesando le monete che teneva in mano, quasi volesse dire che fossero troppo poche per il servigio richiesto, il fiorentino tornò un momento nella locanda in cui aveva alloggiato, per andare a saldare il conto.

Mentre tirava fuori, di malavoglia, il necessario per placare l'avidità dell'oste, cercava di calmare il proprio cuore, che batteva sempre più veloce nel petto. Aveva paura, per quello che stava facendo.

Ripartire senza il permesso esplicito di Firenze poteva dimostrarsi un errore gravissimo. D'altro canto, però, sapeva che fosse rimasto anche solo un giorno in più in Romagna sarebbe morto o impazzito, e non voleva né morire né impazzire per colpa della Sforza.

Anzi, cercava di blandirsi dicendosi che le aveva dato ancora più di un giorno per ripensarci e mandarlo a chiamare. Lei non aveva mosso un passo, per andare incontro alle richieste della Signoria e dunque, ormai, se ancora avesse voluto strappare qualche accordo alla Repubblica, avrebbe dovuto essere lei a fare la prima mossa, mandando un suo ambasciatore a Firenze.

“Mancano i soldi per quello che avete preso ieri.” disse l'oste, con voce gracchiante, l'occhio strabico che indicava la moglie, intenta a riordinare un tavolo appena lasciato vuoto da due avventori.

Niccolò si ricordò solo in quel momento di averla reclamata per sé, quella notte. Dopo cena si era ritrovato ubriaco, abbattuto e arrabbiato, e quella donna si era dimostrata disponibile. Il fatto che fosse la moglie del locandiere non gli era parso un problema. C'era pieno di osterie in cui moglie e marito si dividevano i compiti a quel modo: lui a servire in tavola il cibo e lei a compiacere i clienti nel retrobottega.

“Per quello che ho avuto – sbuffò Machiavelli, prendendo la moneta di minor valore che si trovò in tasca – questo è anche troppo.”

L'oste sospirò, ma poi, accontentandosi, prese il soldo e lo mise al sicuro nella scarsella: “Che Dio vi assista lungo la strada, messere.”

Il fiorentino fece un breve cenno con il capo e poi, messosi la berretta da viaggio in testa, uscì per prendere un po' d'aria e raccogliere le idee prima che venisse l'ora di partire.

 

Erano ormai più di cinque giorni che Giovannino scottava per le febbri. Caterina, Bianca, le balie e tratti Galeazzo – sempre affiancato da Bernardino, che dimostrava per il fratello più piccolo un attaccamento spiccato, ma che la madre non riusciva ad apprezzare quanto avrebbe dovuto – si alternavano giorno e notte a guardarlo e a spargerlo di erbe antipiretiche e tamponarlo con stracci imbevuti di acqua e aceto. Tuttavia non migliorava.

La situazione stava diventando abbastanza claustrofobica per tutti e, in più, la Sforza aveva sentito allarmanti voci circa alcuni nuovi casi di peste nelle campagne. Per ora si trattava di posti abbastanza lontani dalle sue terre, ma se quel caldo torrido fosse andato avanti a lungo, non si poteva escludere l'ipotesi che presto anche Forlì e Imola sarebbero state colpite dalla morte nera.

Machiavelli, le aveva riferito Luffo Numai – accorso alla rocca la sera prima anche per sapere come stesse il piccolo Medici – aveva lasciato già Castrocaro e, pareva, l'aveva fatto anche per paura di restare poi bloccato da un'epidemia.

“I ratti sanno sempre scappare prima che la nave coli a picco.” aveva commentato a denti stretti la Tigre, quando aveva saputo di quel suo apparente eccesso di prudenza.

A differenza dell'ambasciatore fiorentino, Ottaviano Riario sembrava invece aver adottato un tipo di cautela molto diverso, nei suoi spostamenti. Anche se la madre gli aveva dato da qualche giorno il permesso di tornare a Forlì, il giovane – così era stato riferito alla Sforza – non era partito se non quella mattina.

Caterina, dopo un lieve tentennamento, aveva chiesto di essere informata su quando il suo primogenito sarebbe giunto a Ravaldino e così, quel pomeriggio, mentre era con Bianca a vegliare Giovannino, il castellano andò a cercarla.

“Messer Ottaviano è qui fuori. Vorrebbe vedere suo fratello.” disse, in un filo di voce.

Il bambino, in quel momento, era abbastanza stazionario e tranquillo. Non aveva febbre e non era nemmeno agitato. Aveva appena sorbito qualche goccia di latte e miele e poi si era assopito.

Fu proprio perché era addormentato che la Leonessa si fidò a lasciare la stanza. Se fosse stato sveglio, avrebbe rinviato l'incontro con Ottaviano, perché Giovannino, già apprensivo e abbastanza dipendente da lei quando stava bene, da malato lo era diventato ancora di più.

Facendo un cenno a Bianca, la donna lasciò il suo posto e seguì fuori Cesare Feo. Ad attenderla, in mezzo al corridoio, voltato di spalle e con le braccia incrociate sul petto, c'era Ottaviano.

Il giovane uomo si voltò subito, quando avvertì la presenza della madre e provò a dire: “Vorrei vedere mio fratello e...”

“Sta riposando, adesso non puoi.” lo frenò all'istante la Contessa, congedando, intanto, il castellano con uno sguardo.

Mentre Cesare Feo si allontanava, la donna si prese un momento per osservare il Riario. Le era capitato, in passato, che dopo un breve periodo di separazione l'immagine del suo primogenito le risultasse un po' meno sgradevole.

Quella volta, però, la lontananza non era servita a nulla. Nei suoi capelli inanellati e resi quasi rigidi dalla cura ossessiva che sapeva riservare loro, nel suo viso allungato, così simile a quello di Girolamo e nel suo fisico molle e già in parte sfatto dai vizi, benché avesse appena vent'anni Caterina vedeva solo l'immagine del fallimento.

Il giovane, allargando e chiudendo i pugni lungo i fianchi, preso un po' alla sprovvista dal diniego della madre, provò a domandare: “Potrò vederlo più tardi?”

“Come se ti interessasse davvero vedere come sta...” commentò a denti stretti la Tigre, già pentita di aver richiamato Ottaviano a Forlì.

Il Riario preferì non approfondire il discorso. Sua madre non riusciva a capire, o forse non voleva, che per lui Giovannino era un fratello a tutti gli effetti, a differenza di Bernardino. Il figlio di Giovanni Medici, proprio perché con lo stesso sangue di uomo che con lui era stato sempre così disponibile e presente, per Ottaviano era una presenza preziosa. Per quanto gli fosse possibile, desiderava fare la sua parte per proteggerlo.

Non era come con Bernardino, che, invece, ai suoi occhi sarebbe stato sempre e solo un fastidio, l'emblema vivente di un passato che avrebbe tanto voluto poter dimenticare.

Tuttavia, non avendo le capacità dialettiche, né il coraggio, per affrontare la madre su una questione del genere, preferì svicolare su altro e dire: “Mi avete richiamato perché l'ambasciatore di Firenze se n'è andato, vero?”

La Sforza, che era sul punto di congedarlo e tornare dall'ultimogenito, fece un cenno secco il capo, abbastanza sorpresa da quell'interessamento da parte di Ottaviano. Era così abituata a vederlo apatico, incline a farsi scivolare addosso qualsiasi cosa senza porsi la minima domanda, che quella richiesta la colpì positivamente.

“Avete rinnovato la condotta per me?” proseguì lui, facendosi più teso, il pomo d'Adamo che saliva e scendeva nervosamente nel collo lungo.

Finalmente la Contessa capì il motivo di tanto interesse e in un lampo l'apprezzamento si tramutò di nuovo in irritazione: suo figlio era solo preoccupato per se stesso, temeva solo di dover tornare in guerra e mettersi in pericolo.

“Per il momento – spiegò lei – non abbiamo ancora deciso nulla.”

“E l'avete lasciato ripartire prima di trovare un accordo? È una cosa saggia?” fece il giovane, accigliandosi.

“Non siamo riusciti a trovare un punto di contatto e dunque confido di aver maggiore fortuna quando invierò un mio ambasciatore presso la Signoria.” ribatté piccata la Tigre: “Le condizioni che aveva proposto Machiavelli erano quelle di un contratto capestro e non mi pareva saggio, per dirlo con parole tue, accettare.”

“Ma...” cominciò a dire il Riario, le mani dalle dita lunghe che si chiudevano sul petto, in un atteggiamento di preoccupazione.

“Tu che avresti fatto al mio posto, se ti avessero proposto dodicimila fiorini, senza vincolare Firenze alla protezione di Imola e Forlì, quando invece la nostra richiesta era di almeno dodicimila ducati, con obbligo di Firenze e richiesta di mantenimento del nostro Stato?” riassunse la donna, inclinando appena la testa di lato.

Il Riario boccheggiò. A mala pena aveva capito quello che gli era stato detto, figurarsi se fosse stato in grado di esprimere la sua opinione in merito.

Il silenzio del figlio alla Leonessa bastò: “Ecco, bravo. Non dire nulla. E adesso vattene...”

Il giovane deglutì e, rinunciando a cercare di nuovo di convincerla a lasciarlo entrare un momento nella stanza di Giovannino, cercò di salvare un po' di amor proprio dicendo: “Sì, mi hanno detto che Sforzino sta seguendo una lezione interessante sui protomartiti... Credo che lo raggiungerò nella sala delle letture...”

Evitando di abbandonarsi a uno scatto d'ira per quel misero e ipocrita tentativo del figlio di ritagliarsi un angolo di iniziativa personale, Caterina non disse più nulla, limitandosi a guardarlo mentre si allontanava.

Avrebbe voluto tornare subito nella stanza di Giovannino, ma prima voleva calmarsi un po'. Sapeva che il suo ultimogenito era in buone mani e non voleva dedicarsi a lui mentre era così scossa.

Come sempre, la schermaglia, per quanto breve, avuta con Ottaviano aveva avuto il potere di sfinirla.

Così, nel tentativo di calmarsi, andò a una delle finestre che dava sul cortile d'addestramento e guardò di sotto, per controllare che fosse tutto in ordine. In fondo, in quegli ultimi giorni, aveva delegato parecchio e trovava che qualche ispezione casuale avrebbe solo giovato ai suoi soldati.

Aprì anche i vetri, permettendo all'aria pesante di quel 27 luglio di riempirle i polmoni e alle voci degli uomini che stavano tirando di spada in cortile di riecheggiarle nelle orecchie. Si sporse un po', per controllare che fosse tutto a posto e per qualche minuto si perse a osservare i movimenti degli armigeri.

In mezzo a loro, impossibile non notarlo, a spiccare tra tutti era Giovanni da Casale. Senza rendersene conto, l'attenzione della Tigre venne attirata sempre di più da lui, fino a che gli altri si ridussero a mero sfondo.

Pirovano, per far fronte al caldo afoso di quel pomeriggio, non aveva indossato protezioni e si era anche tolto il camicione, restando a torso nudo. Malgrado ciò si tuffava nei duelli con un coraggio e una ferocia notevoli e alla Sforza piaceva visceralmente vederlo muoversi sotto al sole, sudato e affannato, quasi un'immagine capace di rievocarle lo stesso uomo intento a confrontarsi con lei tra le lenzuola.

Restò ancora un po' a fissarlo, sentendo man mano crescere dentro di sé una fame che conosceva benissimo e che, in fondo, non era mai riuscita a sopire, nemmeno nei peggiori momenti della sua vita. Il suo sangue caldo, dopo la morte di Girolamo, non aveva smesso un attimo di ribollire. Era stato Giacomo il primo a risvegliarla, e da allora non era mai più riuscita a far riassopire l'animale che si rigirava famelico nella sua anima, spesso anche a costo di mettere a rischio se stessa e chi le stava a cuore.

Si passò con lentezza una mano sulle labbra, cercando di forzarsi a lasciare la finestra e tornare dal figlio.

Tuttavia, quando in effetti si allontanò dal davanzale, invece di dirigersi verso la porta chiusa, camminò rapida fino alle scale, scendendole poi quasi di corsa. Arrivata al piano terra, attraversò il porticato e, dopo qualche secondo ancora di esitazione, richiamò con una certa discrezione il suo amante.

Giovanni, appena battuto un avversario, si asciugò il sudore della fronte con il braccio e le si avvicinò, riparato finalmente dall'ombra di una delle colonne.

“È successo qualcosa?” chiese, riprendendo fiato.

Trovarselo tanto vicino non fece altro che abbattere anche l'ultimo muro che Caterina stava tentando di tenere in piedi e così, mordendosi il labbro, gli disse solo: “No, non è successo nulla, ma devi venire con me.”

“Va bene...” fece lui, aggrottando un po' la fronte, non capendo fino in fondo le intenzioni della donna: “Un momento che recupero la camicia e...”

“No, quella non ti serve. Vieni.” lo richiamò all'ordine lei, afferrandolo per una mano e cominciando a portarlo verso le scale.

Finalmente Pirovano comprese e, dandosi un'occhiata alle spalle per controllare se qualcuno avesse visto la Contessa prenderlo per mano a quel modo, si affrettò a seguirla.

Avevano appena fatto in tempo a entrare in camera, che già la Sforza aveva cominciato a mettergli addosso le mani, affrettandosi a levargli i pochi abiti che ancora indossava. Giovanni non si faceva domande, seguendola con fiducia cieca e con desiderio sempre crescente.

Dalla notte in cui Giovannino era stato male all'improvviso, non aveva più potuto averla per sé e moriva dalla voglia di poter finire quello che avevano cominciato ormai così tanti giorni addietro.

Dando sfogo ai loro istinti, che riconoscevano per l'uno e per l'altra motivazioni diverse, ma che si manifestavano allo stesso modo, cominciarono a cercarsi ancora prima di arrivare al letto e, come due furie, si presero in fretta, senza riguardo, quasi che non ci fosse tempo per fare le cose con più calma.

Caterina sentiva il sentore forte e avvolgente dell'uomo che stringeva a sé, ancora sudato per il tirar di spada, la pelle che aveva ancora il sapore del sole, e le sue mani che la indagavano con minuziosità, come se stessero ripercorrendo un sentiero che avevano paura di aver dimenticato.

Pirovano si sentiva completamente soggiogato alla donna che stava amando, dipendeva interamente dai suoi respiri, dal suo corpi pieno e flessuoso che si muoveva attorno a lui, circondandolo e accogliendolo come mai aveva fatto prima.

Solo alla fine, stanchi e quasi frastornati per la passione bruciante che li aveva trascinati fino a lì, la Sforza e Giovanni si coricarono l'uno accanto all'altro, per riprendere le forze e godersi qualche attimo di pace, prima di tornare ai problemi della vita.

L'uomo le stava accarezzando con delicatezza una spalla, l'altra mano che le passava sul ventre e poi sulla coscia, ma la Tigre, sfamata la belva che albergava in lei, aveva già quasi voglia di andarsene da quella stanza.

Il suo amante era stato perfetto, aveva risposto a tutti i suoi bisogni senza deluderla, ma, passata la buriana, la donna aveva già ricominciato a pensare a suo figlio, a Machiavelli, a Milano e a tutto il resto.

“Ah...” fece a un certo punto Pirovano, smettendo di accarezzarla, e puntellandosi su un gomito per poterla guardare in viso: “Già che siamo qui... Mi è arrivata una lettera da Milano che potrebbe interessarti molto.”

Quella notizia, così inattesa e detta con un tono quasi leggero, raggelò il sangue nelle vene della Sforza.

Agendo d'impulso, afferrò immediatamente il guanciale che teneva accanto a sé e lo usò per colpire il suo amante: “E perché non me l'hai detto subito?!” scattò, mettendosi in piedi e cominciando a vagare per la camera in cerca delle sopracitata lettera.

“Pensavo di parlartene stasera, quando fossi uscita dalla stanza di tuo figlio per mangiare qualcosa...” si scusò Giovanni, che, non avendo avuto la prontezza di difendersi subito dalla cuscinata, si trovava ancora in parte coperto dal guanciale.

Caterina gli dedicò uno sguardo inceneritore, e poi, osservandolo meglio, si trovò a pensare che malgrado tutti i suoi muscoli, tutto il suo ardore, la sua barba nera e le sue labbra esigenti, il suo amante altro non era se non un ragazzo. Avevano quasi quindici anni di differenza e, in momenti come quelli, la Contessa li sentiva tutti.

“Fammela leggere, muoviti.” ordinò lei e così Pirovano, saltando giù dal letto a gran velocità, recuperò la missiva e gliela porse.

La Leonessa lesse in fretta. Era un messaggio abbastanza stringato del Moro, ormai vecchio di quasi una settimana. Era chiaro che le comunicazioni si stessero facendo sempre più lente, per colpa degli spostamenti di uomini lungo la via Emilia e non solo.

In pratica suo zio spiegava che l'esercito francese, per il momento, sembrava ritiratosi ad Asti e, in più, commentava l'arrivo di Machiavelli a Forlì e anche la sua opinione circa le proposte fiorentine, rammaricandosi di essere giunto troppo tardi, rispetto alla Signoria, nell'offrire una condotta al nipote Ottaviano.

“Gli hai parlato di Machiavelli?” chiese Caterina, guardando in tralice il milanese.

Giovanni, che si era risieduto a letto, alzò appena le spalle: “Gli avevo solo detto che stava arrivando, ma ancora dovevamo scoprire con quali proposte, quindi di fatto il Duca non sa praticamente nulla.”

La Contessa ci pensò un momento e poi, grattando in terra con le gambe lignee della scrivania, spostò il mobile verso il letto. Pirovano restò attonito, davanti a quel gesto, ma preferì non commentare in nessun modo.

“Dobbiamo rispondergli.” disse la donna, mettendosi accanto all'amante, spalla contro spalla: “E tu scriverai quello che ti detterò io.”

Prima di tutto la Sforza scrisse la propria missiva, ringraziando lo zio delle offerte per Ottaviano, dicendosi addolorata, per il momento, di non poter accettare in quanto già quasi accettate le proposte di Firenze. Lasciò intendere che probabilmente avrebbe accettato quanto offerto dalla Signoria, ma lasciò un lieve spiraglio, tanto per vedere cosa e se il Duca avesse risposto.

“Avanti, adesso scrivi quello che ti dico...” fece poi, indicando una pagina bianca a Pirovano e cominciando a dettare.

'Ma perché nulla più securezasi può havere delo inimico suo che estimarlo, con ogni humile e debita reverentia questa prefata Madona ricorda ala Cels. V. se la vole essere senza paura la pensa de estimare ogni minutia deli inimici soy, perché così quella non serà trovata ala scoperta, et in ciascuno evento le paura seranno divise.' gli fece scrivere, dopo le felicitazioni per la momentanea ritirata dei francesi: 'Restami solo recommandarmi ala Ill. S. V. cum pregarla fazi partecipe deli progressi la prefata Madona, perché non potria sentire cosa li fusse più a core, dolendosi che 'l non li sij licito et permisso il potere seguire personalmente la S. V. etr voglie sue, come la fa con l'animo et desiderio.'.

Caterina, da sopra la spalla di Giovanni, leggeva tutto quello che lui metteva nero su bianco e, abbastanza soddisfatta, detto anche la frase seguente: 'Li 50 balestreri suy serano ali 28 a Bologna, e credo satisfarano.'.

“Benissimo...” concluse lei: “Poi aggiungi anche tu qualcosa su Firenze, digli che sono indecisa se accettare o meno, ma sottolinea che mi è stata offerta sia la condotta, sia la protezione del mio Stato.”

Pirovano fece come gli era stato detto, firmò e chiuse la lettera. Fu tentato di alzarsi per risistemare la scrivania al suo posto, ma la Tigre non gliene diede il tempo.

Attirandolo a sé, gli diede un bacio sulle labbra, scendendo poi al collo e, con un breve sorriso, gli sussurrò all'orecchio: “Sei un soldato molto efficiente.”

L'uomo si schiarì la voce, sentendo di nuovo le mani della sua amante cercarlo e, un po' incerto, ribatté: “Sei sicura che a tuo zio questa lettera servirà a qualcosa?”

“Gli ho dato un buon consiglio.” fece lei, smettendo subito di toccare il milanese, riportata ai crudi affari di Stato, quando, invece, si sarebbe volentieri concessa un secondo momento di svago: “E poi queste lettere devono servire a me. Non a lui.”

Giovanni pareva convinto solo a metà, ma quando la donna si alzò, mostrandosi di nuovo davanti a lui in tutta la sua avvenenza, fu proprio lui a prenderla per un polso e ritirarla a sé, con intenzioni abbastanza bellicose.

Abbandonandosi a lui, Caterina fece una risata bassa e disse: “Chissà che faccia farebbe mio zio, se sapesse che queste lettere gliele abbiamo scritte gomito a gomito, senza vestiti addosso, seduti sul nostro letto, tra un assalto e l'altro...”

“Credo sia meglio per entrambi che non se lo immagini nemmeno...” ridacchiò Pirovano, sottintendendo però una realtà molto seria.

“Molto meglio...” convenne la Contessa e, imponendosi sul suo uomo senza la minima difficoltà, gli fece presente: “Dobbiamo fare in fretta... Devo tornare da mio figlio...”

Giovanni da Casale sospirò, e, invertendo rapido le loro posizioni assicurò: “Sono un soldato molto efficiente. Come la mia signora comanda.”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 557
*** Ignis aurum probat, miseria fortes viros. ***


 

Era ormai notte inoltrata, e Caterina si era allontanata dalla stanza di Giovannino per un unico motivo. Anche se si era persa la partenza dei balestrieri a cavallo che avevano lasciato la città qualche giorno addietro, non voleva mancare a quella dei cinquanta cavalleggeri che sarebbero corsi subito alla volta di Milano per dare manforte a suo zio.

Aveva scelto come loro guida Giorgio Attendolo. Benché fosse a Forlì fin dai funerali di Manfredi, la Sforza aveva avuto di rado modo di parlargli e l'aveva conosciuto poco. Tuttavia la sua abilità con le armi e la sua furia sul campo erano di dominio pubblico e il sangue che gli scorreva nelle vene bastava, per quanto le riguardava, a garantire la sua fedeltà tanto a lei quanto al Moro.

Così, all'ora prestabilita per la partenza, la Contessa si era assentata un momento dal capezzale del figlio, lasciando la sua serva personale, Argentina, a vegliare sul piccolo Medici. Aveva attraversato in silenzio la rocca, imbattendosi solo in un paio di soldati che stavano raggiungendo i baraccamenti e in Ottaviano che, col giubbetto slacciato e un'andatura non propriamente da sobrio, la salutò con un cenno del capo, andandosene abbastanza in fretta da non incappare in domande scomode.

Per la Tigre era stato un bene, che il primogenito non le avesse dato modo di riversare su di lui un po' del suo nervosismo. Se avesse ceduto a quell'impulso – sempre vivo, quando se lo trovava davanti – si sarebbe solo sentita peggio.

Aveva poi raggiunto i camminamenti e si era appostata sul lato che dava verso la città appena in tempo per scorgere la colonna di cavalleggeri che prendeva la via per Milano.

Così da lontano erano poco più che puntini neri spersi nel buio della notte, ma per Caterina significavano tanto. Era un orgoglio, per lei, malgrado tutto, poter fornire alcuni tra i migliori soldati d'Italia per la difesa di Milano, la sua terra natale.

Intravedeva anche il gonfalone e, benché non potesse scorgerlo alla pallida luce della luna, sapeva benissimo cosa vi era dipinto sopra: la vipera sforzesca. Non la biscia addomesticata, che portava con delicatezza un fanciullo tra le fauci, voluta da suo zio come simbolo di una rinnovata Milano, ma la temibile vipera, pronta a divorare un moretto, che aveva rappresentato sui campi di battaglia i suoi nonni Francesco e Bianca Maria e suo padre Galeazzo Maria.

Restò ancora qualche minuto a fissare il punto in cui erano apparsi i cavalleggeri prima di sparire oltre le mura, inghiottiti dalla notte, e poi, in parte distratta dalle voci degli uomini di ronda, si mise a osservare la città che dormiva.

Era sempre uno spettacolo capace di catturarla. E il profilo di Forlì, con le poche luci ancora accese e quella sorta di silenzio ovattato, le ricordava sempre un po' quello di altre città che aveva visto con il buio, dall'alto di un camminamento. Milano, Pavia, Imola, Roma...

Istintivamente, tornando a estraniarsi da quello che la circondava, si trovò a ricordare di quando aveva Roma in suo pugno, con i cannoni puntati contro i porporati che avevano creduto di poterla sconfiggerla. Si ricordò di come Livio fosse nella sua pancia, mentre lei valutava le prossime mosse, sentendosi potente, così pronta a tutto da non temere nulla, se non la stupidità di suo marito Girolamo.

E poi si ricordò di quando aveva corso la piazza, lì a Forlì, appena pochi anni prima dei fatti di Castel Sant'Angelo. Quella volta con lei c'era Bianca. Ripensare a distanza di diciotto anni a quel giorno le mise quasi i brividi. E pensò anche che se quella volta il cavallo avesse fatto anche solo una bizza in più del necessario, disarcionandola, probabilmente sua figlia non sarebbe mai nata.

Senza volerlo davvero, Caterina, appoggiata alla pietra dura delle merlature, ancora tiepida per tutto il sole preso quel giorno, si trovò a rivivere in parte la nascita di tutti i suoi figli, uno dopo l'altro. Non poteva negare con se stessa che solo la nascita di Bernardino e quella di Giovannino erano state, per lei, una fonte di gioia. E se per il secondo era stato facile poi amarlo subito incondizionatamente, con il primo invece era stato tutto più complicato.

Tuttavia, cercava di dirsi, con il tempo aveva imparato ad accettare e perfino ad apprezzare tutti i suoi figli. Eccezion fatta, andava detto, per Ottaviano e in parte per Cesare.

Nel ragionare a quel modo sui suoi figli, mentre con lo sguardo vagava sulla statua bronzea di Giacomo – che appariva scura e quasi minacciosa, come un monito – Caterina venne colta da una consapevolezza improvvisa che le fece raggelare il sangue nelle vene.

Da quando Giovannino si era ammalato, lei si era completamente scordata di prendere la sua pozione per ridurre la probabilità di restare incinta. Non ci aveva più fatto caso, era stata così sommersa da altri problemi da dimenticarsi del tutto di quella che era diventata un'abitudine.

Anche se aveva diviso il letto con Pirovano qualche volta, non le era più passato di mente quanto fosse necessario quell'accorgimento. Anche se non aveva prove schiaccianti della sua efficacia, per il momento sembrava funzionare e dunque era necessario continuare a prenderla, prima di finire in qualche pasticcio.

Mettendosi una mano sulle labbra e facendo due conti, si disse che non era il caso di lasciarsi prendere dal panico. Sarebbe bastato ricominciare subito ad assumere il suo intruglio e, con buona probabilità, avrebbe arginato ogni rischio.

Così, repentinamente, lasciò i camminamenti e, invece di andare alla stanza del figlio, fece una deviazione verso la propria camera.

 

Giovanni da Casale stava finendo di scrivere una lettera che riteneva doverosa, indirizzata al Moro.

La stessa Caterina gli aveva chiesto di riferire, con parole però ben diverse, quello che era intercorso tra lei e Machiavelli, e così il suo senso di colpa era quanto meno dimezzato.

Anche se ormai si riteneva un uomo al soldo della Tigre, di fatto aveva un debito di riconoscenza nei confronti del Duca immenso e non poteva voltargli le spalle in modo tanto plateale. In più, il che non era trascurabile, era convinto che quella missiva non avrebbe fatto alcun danno.

Dopo aver riassunto molto in breve come la Contessa si fosse detta disponibile ad accettare il rinnovo della condotta per Ottaviano nel caso in cui Firenze le si fosse obbligata e come, invece, non si fosse poi giunti a un accordo che la soddisfacesse, Pirovano scrisse: 'Ad che la prefata illustre Madona disse che non era per rispondere de presente ad tale loro deliberatione, ma resoluta li faria intendere per uno de suoy proprij, qual fusse l'animo suo'.

Stava per cominciare la frase seguente quando la porta della camera si aprì, facendolo sobbalzare.

“Come mai sei ancora sveglio?” chiese la Sforza, che pur aveva cercato di entrare in silenzio proprio per non svegliare il suo amante, che immaginava addormentato da almeno due o tre ore.

E invece l'uomo era alla scrivania, scalzo e con addosso solo le brachette da notte, intento a scrivere a chissà chi.

“Io...” cominciò a dire Giovanni da Casale, tanto sorpreso di trovarsi davanti la Contessa da non saper cosa dire.

La Leonessa, che era entrata in camera al solo scopo di recuperare la sua bottiglia di pozione e poi tornare da Giovannino, fu tentata di lasciar perdere, ma l'occhio le cadde sulla lettera che il milanese aveva davanti.

Distintamente, ben illuminata dalla candela sulla scrivania, spiccava l'intestazione: era diretta al Duca di Milano.

Dimentica di tutto il resto, Caterina non tentò nemmeno per un istante di resistere alla rabbia che le stava montando in corpo e, avvicinandosi con un solo passo, afferrò il foglio e lesse quanto il suo amante aveva scritto fino a quel momento.

“Che significa questo?!” sbottò, rigettandogli addosso la missiva.

L'uomo non sapeva come difendersi. Non si era aspettato di vedersi arrivare lì la Sforza. Era certo che non l'avrebbe vista almeno fino all'alba. Così, l'unica cosa che seppe fare fu alzarsi e, allargando un po' le braccia, cercare di avvicinarla, senza dire nulla.

Caterina capiva le sue intenzioni. Stava cercando di distoglierla da quello che aveva visto e letto, le si proponeva, un po' come tante volte aveva fatto il suo Giacomo per appianare le loro divergenze.

“Perché non mi hai detto che sei ancora in contatto con lui? Perché non mi hai detto che gli scrivi ancora lettere senza farmele leggere?!” chiese lei, tenendolo lontano con uno spintone.

“Gli stavo solo scrivendo di com'è finita con Machiavelli... Io credevo che...” iniziò a dire lui, ma la donna non aveva alcuna voglia di sorbirsi scuse tanto insipide.

“Scrivi, scrivi pure al tuo Duca.” gli disse, tornando subito alla porta: “Ti dici tanto innamorato, mi dichiari la tua fedeltà, ma lo so benissimo che torneresti molto volentieri nelle schiere del Moro!”

“Ma io sono qui...” provò a schermirsi Pirovano, allargando di nuovo le braccia.

“Lo sappiamo tutti e due che cosa ti tiene qui.” commentò a voce bassa la donna, una mano già sulla maniglia e la testa che indicava il letto in modo significativo: “E, visto che è solo per questo forse faresti meglio ad andartene. Di donne ne troverai ovunque, non è necessario che tu resti qui.”

“Ma io voglio solo te.” ribatté il milanese.

Però la Tigre era già uscita in corridoio, mandandolo a quel paese con un paio di improperi particolarmente volgari e offensivi e così a Giovanni non rimase che finire comunque la lettera che stava scrivendo e aspettare che – come in fondo faceva sempre, con lui – la Leonessa lo perdonasse.

Solo quando fu all'altezza della camera di Giovannino, Caterina si rese conto di non aver poi preso la pozione. In quel momento, però, le interessava solo fino a un certo punto.

Mentre si sistemava accanto al piccolo Medici, che dormiva silenzioso, ancora sudato per il recente attacco febbrile, si trovò a pensare che aveva così tanta collera addosso che nessun figlio avrebbe potuto sopravviverle, quindi tutti gli altri accorgimenti le parvero momentaneamente superflui.

 

“Rispondi a questa lettera.” fece Caterina, arrivando davanti a Pirovano nella sala dei banchetti all'ora di colazione, brandendo una missiva: “L'hanno appena portata. Io l'ho già letta e adesso tu scriverai la risposta sotto mia dettatura.”

Giovanni, che stava intingendo un pezzo di pane nero nel latte caldo che aveva davanti, sollevò lo sguardo verso di lei e, poi, dopo aver lanciato uno sguardo a Galeazzo e Bianca, che stavano a poche sedie di distanza, chiese: “Posso sapere almeno cosa dice la lettera del Duca?”

“Nulla di interessante. Ci chiede uomini, ecco cosa. Vuole che tu mi faccia pressioni per mandargli più soldati, perché ha paura.” rispose la donna, abbassando un po' la voce.

Mentre i due figli – Bianca con maggior rapidità che non Galeazzo – tornavano a concentrarsi sul cibo che avevano davanti, la Tigre fece un cenno all'amante, affinché si alzasse in fretta e la seguisse.

Senza dirsi nulla, andarono a passo svelto fino alla camera da letto della Contessa e lì, non riuscendo più a trovare il coraggio di fare domande o commentare, Giovanni cominciò a scrivere sotto dettatura, come la sua signora gli aveva ordinato.

Dopo le prime righe, con cui si informava il Moro del fatto che le prime truppe fossero già partite e con ottimi comandanti a guidarle, il messaggio cominciò ad assumere un tono molto più deciso, quasi un tentativo – per il momento ancora blando – di scrollarsi di dosso Ludovico e le sue scomode pretese.

Tenendo a stento il passo con le parole che uscivano rapide dalle labbra della Leonessa, Pirovano scrisse: 'Quanto ali altri cinquanta balestrieri et hominidarme se vano mettendo in ordine, ma lentamente per la penuria del dinaro, senza li quali non credo che la S. V. li possa fare gran fondamento.'.

Dopodiché Caterina cercò di smorzare quella stoccata facendogli aggiungere che comunque lei, se avesse potuto, avrebbe fatto di tutto e di più, pur di aiutarlo. Rinnovava la sua dichiarazione di fiducia nei suoi confronti e di fedeltà, e poi lasciò intuire che avrebbe alla fin fine accettato la condotta fiorentina, anche a condizioni non ottimali, proprio perché in forte difficoltà economica.

Giovanni da Casale stava ormai firmando la missiva e così la Sforza, ritenendo già conclusa quella parentesi, andò al mobile per cercare la bottiglia con la sua pozione. Se quella notte si era dimenticata di prenderla, quella mattina era il suo pensiero predominante.

Tuttavia, quando finalmente la trovò, si ricordò di colpo di come, in effetti, l'avesse quasi finita. Ne restava appena un sorso. Si era completamente scordata di prepararne di nuova.

Tanto per arginare, bevve subito quel poco che ne rimaneva e poi, senza dire nulla al milanese, che le stava chiedendo se dovesse far partire la lettera immediatamente o se potesse attendere di accorparla a qualche altro messaggio, la donna lasciò la stanza, diretta alla sua spelonca da strega.

 

Arrivata nel suo laboratorio, la Sforza cominciò a radunare tutti gli ingredienti necessari, ma si frenò molto presto, accorgendosi dell'assenza di un paio di componenti estremamente importanti.

Cercò negli scaffali, raspò in entrambe le cassapanche colme di pacchetti e bottigliette con erbe ed essenze di ogni tipo, ma alla fine dovette ammettere la verità: le sue scorte avevano delle carenze che, in quel periodo tanto travagliata, non si era data pena di rimediare.

Grattandosi il collo, in difficoltà, la donna si chiese come fare per reperire in breve tempo quello che le serviva. Forse era un eccesso di prudenza, il suo, ma con una guerra alle porte, non voleva rischiare una gravidanza indesiderata e, anche se quello era un metodo di sicurezza non del tutto provata, le sembrava comunque meglio di niente.

Così, lasciati sul tavolo tutti gli ingredienti che aveva preparato, lasciò la spelonca. Voleva andare subito dal suo erborista di fiducia, Ludovico Albertini, per fare un ordine urgente. Dubitava, infatti, che in quella stagione avesse a portata di mano quello che le serviva.

“Mia signora!” le fece voce il castellano, incrociandola appena prima del cortiletto d'ingresso: “Vi stavo cercando per dirvi che i lavori al Paradiso stanno per...”

“Non ho tempo, adesso.” lo zittì Caterina, senza fermarsi, né tanto meno rallentare un po' il passo.

Cesare Feo non osò aggiungere altro, benché fosse certo che quella notizia avrebbe rallegrato abbastanza la sua signora. Era da tempo che la Contessa aspettava di vedere ultimate le porte della cittadella, e proprio quella mattina, quando sarebbero state incardinate, pareva avere di meglio da fare.

La Tigre attraversò quasi di corsa il ponte levatoio. Sentì battere l'ora dalle campane della chiesa vicina e si disse che doveva muoversi. Voleva tornare da Giovannino presto, perché quel giorno sembrava in via di miglioramento, e voleva essere accanto a lui, quando avesse ripreso conoscenza in modo pieno.

Giunse alla bottega di Albertini quando l'uomo ancora stava aprendo le imposte. Senza annunciarsi in alcun modo, la donna gli passò accanto, entrando nell'erboristeria mentre lui ancora toglieva i pannelli di legno dalla porta.

“Mia signora...” la salutò lui, seguendola dentro non appena ebbe finito il suo lavoro.

Senza tanti giri di parole, la Leonessa riferì il suo ordine e attese che l'erborista controllasse nella sua dispensa. Ci stava mettendo un tempo infinito e la Sforza sapeva a cosa fosse dovuto, quel ritardo tanto irritante. Le era chiaro che Ludovico non avesse quel che lei cercava, ma che stesse facendo finta di scandagliare fino all'ultimo ripiano, per farle capire che davvero era sprovvisto di quanto le servisse.

“Non perdete altro tempo, e fate partire l'ordine per i vostri fornitori, se voi non ne avete e non potete trovarne per conto vostro.” gli ordinò a un certo punto, stanca di vederlo affannarsi inutilmente.

L'erborista, allora, annuì e, prendendo il necessario per scrivere, si appuntò l'ordine, spiegando, con un filo di voce: “Potrebbero volerci anche due o tre giorni, però...”

“Appena avrete quel che mi serve, vi ordino di portarmelo alla rocca, fosse anche piena notte. Mi avete capita?” domandò la Contessa, puntando i suoi occhi verdi in quelli scialbi di Albertini.

Questi annuì e, portandosi una mano al petto, confermò: “Non vi farò perdere nemmeno un minuto, mia signora.”

Caterina sbuffò. Era un imprevisto che si era rifiutata di prendere in considerazione, ma doveva fare i conti con la realtà dei fatti. Non poteva che attendere e sperare che non fosse già troppo tardi.

Mentre la sua signora usciva, l'erborista riguardò il piccolo elenco di ingredienti che gli erano stati commissionati. Era un grandissimo estimatore dei rimedi della Tigre e riconobbe subito la pozione che sarebbe nata dall'insieme di quelle erbe, benché si trattasse solo di una misera porzione della ricetta.

Mordendosi il labbro, comprese l'ansia della Contessa e, richiudendo in fretta a due mandate la porta dell'erboristeria, con l'ordine in mano, corse subito a cercare un messaggero rapido, che portasse quella pagina tanto importante a uno dei suoi più affidabili e puntuali fornitori.

 

A dispetto di quanto si era attesa Caterina, Giovannino non aveva dato segni di concreto miglioramento.

Quando era tornata nella sua stanza, affiancandosi a Bianca, che continuava a detergere la fronte del fratellino con una pezza fresca, aveva capito subito di quanto la sua valutazione fosse stata troppo ottimista.

Era passato poi un giorno intero e stava scendendo di nuovo la sera. Il 31 luglio era alle porte, ormai, e il piccolo Medici era in condizioni critiche da una settimana.

“Andate a riposarvi...” disse piano Galeazzo, arrivando alle spalle della madre, quando ormai era scesa la notte: “Vi prego. Adesso tocca a me.”

La Sforza, che era rimasta più del solito accanto al suo ultimogenito – ritirandosi solo per mangiare qualcosa – si sentì improvvisamente così stanca da non riuscire a credere di essere in grado di stare ancora sveglia.

Ringraziò il Riario stringendogli un po' la mano e poi, con passo lento e un po' rigido, per via di tutte le ore di immobilità che aveva passato, raggiunse la porta. Prima di uscire lanciò uno sguardo alla stanza. Era avvolta in un'oscurità che nulla aveva a che fare con la notte appena iniziata.

Guardò Galeazzo sedersi accanto al fratello e sfiorargli la fronte con la mano, per poi sistemargli le pezze sui polsi. Malgrado tutto, si trovò a pensare la Contessa, Giovannino era fortunato. Anche se stava rischiando la vita, non era da solo. Oltre a lei, anche i suoi fratelli, specie Bianca, Galeazzo e spesso Bernardino, non perdevano occasione di fare la loro parte per stargli vicino e proteggerlo, per quanto era loro possibile.

Chiusasi la porta alle spalle, la Leonessa attraversò il corridoio cercando di risvegliare poco per volta i muscoli, facendo entrare aria fresca nei polmoni – benché in quella notte di fine luglio ci fosse tutt'altro che fresco – e si chiese come avrebbe gestito Giovanni da Casale, quella notte.

Si sentiva tesa come una corda di violino, temeva di finire a litigare, però aveva anche voglia di sentirsi abbracciare da lui, di dormirgli accanto, di lasciarsi per qualche ora cullare dal suo calore.

Più ancora che del cibo o del vino, era di quel tipo di conforto che aveva bisogno.

Tuttavia, la paura di non riuscire a trattenersi, di riversare addosso a lui, tutto sommato innocente, la sua frustrazione e la sua ansia, le fece decidere per una scorciatoia. In fondo, pensò, aveva bisogno di dormire, nulla di più. Poteva farlo benissimo anche da sola.

Così, arrivata davanti alla porta della sua stanza, fece ancora qualche passo e mise una mano sulla maniglia di quella della sua tana.

Stava per abbassarla, quando sentì la voce del castellano richiamarla. Si voltò di scatto, domandandosi cosa fosse successo di così importante da andarla a disturbare a quell'ora.

Il Feo, trovandosela davanti così trafelata, i capelli lunghi e bianchi che rilucevano in modo strano alla luce della torcia, per prima cosa abbassò il capo, in segno di rispetto e sottomissione e poi le disse: “Mia signora, vi stavo cercando per dirvi una cosa importante...”

“Se è per il portone del Paradiso, me l'hanno già detto oggi due balie.” tagliò corto la donna, desiderosa di andare a sdraiarsi.

“No, non quello, mia signora...” sospirò Cesare, sollevando lo sguardo verso di lei ed esitando quell'istante di troppo che le fece perdere la pazienza.

Rompendo il silenzio quasi irreale di quella notte con la sua voce, piena e potente come quando guidava i suoi soldati, la Sforza sbottò: “Per Dio! Parlate, Cesare, o giuro che vi taglio la gola da parte a parte!”

Il castellano deglutì e ribatté, veloce e cercando di non inciampare nelle proprie parole: “Mia signora, ci sono voci concrete di casi di peste nelle campagne. Si dice che un artigiano che è stato a Forlimpopoli da poco sia tornato stando poco bene e che nel giro di poche ore sia lui, sia la sua famiglia siano caduti ammalati e stiano morendo già del morbo nero...”

La reazione della Leonessa stranì non poco il Feo. Si era atteso di vederla gridare di nuovo, o di mettersi a correre chissà verso dove per porre rimedio a quell'occorrenza. Invece accolse le sue dichiarazioni con una perfetta immobilità.

Quella notizia, molto più concreta – almeno pareva – delle precedenti chiacchiere finite poi in nulla, aveva avuto il potere di svuotare tutto d'un colpo la mente di Caterina. Le sembrava quasi un accanimento gratuito del fato. Non bastava la situazione critica tra lei e Firenze, Milano a un passo dall'invasione, il papa che minacciava di spazzarla via, suo figlio in pericolo di vita e la spada di Damocle a cui la mancanza della sua pozione l'aveva sottoposta. Ci mancava solo la peste.

“Io...” sussurrò la Sforza, sentendosi come paralizzata.

Stava provando la stessa identica sensazione di attonita impotenza che l'aveva colta molti anni addietro, quando per la prima volta Tommaso Feo era andato a cercarla, per metterla in guardia su Zaccheo, allora castellano di Ravaldino. Si chiese se, anche adesso, con accanto un uomo come Tommaso avrebbe saputo prendere in mano la situazione e volgerla a suo favore.

Tommaso, però, era lontano e lei non l'aveva più avuto sua notizie, da quando era ripartito. Si sentiva sola, così profondamente sola da riprovare sulla pelle gli stessi brividi che l'avevano colta il giorno infausto in cui l'avevano venduta a Girolamo Riario. Nessuno sarebbe corso in suo aiuto, nessuno avrebbe alzato un dito per difenderla. Poteva solo cercare di difendersi da sola.

Cesare Feo ancora aspettava una sua reazione e stava quasi per aggiungere qualcosa, nel tentativo di smuoverla, quando la Tigre ruggì: “Domani farete andare il mio medico di fiducia e tutti i cerusici di Forlì a controllare questi ammalati e tutti i casi ritenuti sospetti. Se si tratta di peste, agiremo di conseguenza.” e, senza più guardare nemmeno per sbaglio il suo castellano, la donna entrò nella sua camera, abbandonando sul nascere l'idea di passare la notte da sola.

 

Nel buio della notte il lavorio dei soldati fiorentini faceva un rumore quasi spettrale. Perfino Paolo Vitelli, che pure aveva assistito decine di volte a operazioni come quella, non poteva sottrarsi al fascino un po' sinistro di quello spettacolo.

Erano le tre di notte. Stavano montando il campo. Ormai a pochissima distanza da loro si vedevano le mura di Pisa.

Tra loro e la città restava la torre di Asciano. E poi la rocca Staimpace. Paolo, di comune accordo con Ranuccio da Marciano, aveva deciso che per prima cosa avrebbero preso la torre, non appena fosse sorto il sole.

I suoi uomini stavano sistemando il campo, come tante piccole formiche. Non avevano acceso torce, era vietato ogni rumore che non fosse inevitabile. Anche se il Vitelli era sicuro che i pisani li avessero già visti, era fondamentale che i nemici non capissero quanti fossero davvero, né dove si stessero piazzando di preciso.

“Alle prime luci dell'alba.” gli ricordò Ranuccio, passandogli accanto.

Paolo annuì e gli puntò addosso gli occhi tondi, confermando: “Attaccheremo subito e non ho intenzione di fermarmi finché non sarà caduta.”

“Quella torre è davvero così importante?” chiese allora l'altro, mettendosi a stringere gli occhi nel buio, cercando di individuarla.

Vitelli trattenne un moto di indignazione. Si sentiva preso sottogamba, quando l'altro comandante faceva simili osservazioni. Era come se gli volesse far notare quanto le sue idee fossero ormai retrograde, troppo caute e per nulla adatte a un armigero del loro tempo.

“Le torri, come le rocche, sono il cuore della difesa di una città.” fece piano il comandante generale delle truppe fiorentine, posandosi una mano sull'elsa della spada e distogliendo lo sguardo dal suo commilitone, che, a sua differenza, vagava in abiti civili e non in armatura: “Prendiamo la torre e la rocca e prenderemo Pisa.”

Ranuccio fece un'espressione scettica, ma si tenne per sé i suoi pensieri. Fosse stato per lui, avrebbe sfondato le porte e da lì avrebbe preso con la forza i palazzi del potere e solo allora si sarebbe concentrato sulla torre e sulla rocca. Tuttavia, non era lui al comando.

“Conviene mettersi addosso un po' di ferro...” notò, con apparente vaghezza il Vitelli: “L'alba sarà qui presto e non aspetterò i comodi di quelli che devono ancora farsi vestire dai loro scudieri...”

L'altro incassò la stoccata con una smorfia che avrebbe voluto essere divertita e, borbottando tra sé, andò verso il suo padiglione – uno tra i primi a esser stato preparato – chiedendosi come accidenti avrebbe fatto a farsi preparare senza poter accendere nemmeno una candela di sego.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 558
*** Vipereos mores non violabo. ***


 

I colpi al corpo ormai senza vita che le stava davanti risuonavano sinistri e ovattati nella cella illuminata a giorno. Non vedeva nemmeno più il viso, tumefatto e distrutto dell'uomo che aveva ucciso, ma non le importava. Voleva solo colpirlo, sentirlo inerte, punirlo per quello che le aveva fatto.

La Tigre diede ancora un calcio alla carcassa che aveva ai suoi piedi e poi, con un gesto secco, rivoltò il cadavere per guardarlo meglio. Quando si accorse che invece del solito Ludovico Marcobelli, a essere caduto sotto i suoi colpi era stato il suo Giacomo, si svegliò di colpo e senza fiato.

Caterina si rigirò nel letto, la confusione che l'aveva colta nell'ultima parte dell'incubo appena finito che si mescolava con l'aria umida e calda di quella notte. Anche se avevano lasciato la finestra spalancata, quella camera assomigliava a un forno.

Si tolse con una certa noncuranza dalle braccia del suo amante. Anche il suo corpo caldo la infastidiva. Giovanni da Casale non si svegliò, andando avanti a dormire come un sasso. Quella sua propensione spiccata al sonno pesante, pensava la Sforza, avrebbe potuto essere un limite, in un soldato, ma a lei, in occasioni come quella, faceva comodo.

Sentiva ancora la sensazione viscida e sorda dei pugni che aveva dato nel sogno sulle nocche delle mani e, massaggiandosele lentamente, si chiese come potessero essere tanto vividi quegli incubi che la tormentavano da anni.

Cercava di scacciare dalla mente l'immagine terribile e abbruttita del suo Giacomo tumefatto e sventrato, con una gamba ridotta a sfilacci di carne e schegge d'osso, ma più si sforzava di pensare ad altro, più i ricordi del suo corpo ricomposto – per quanto era stato possibile – dai Battuti Neri la tormentava.

Con il respiro lento di Pirovano accanto a lei, si mise lentamente seduta e si prese il volto tra le mani. Mancava meno di un mese al quarto anniversario dell'assassinio del suo secondo marito. Se ci ragionava, le sembrava passato molto, ma molto più tempo.

Si voltò un istante verso il milanese. Era scoperto, prono, il viso in parte affondato nel cuscino e un braccio ancora proteso verso di lei. Si erano addormentati abbracciati, quella notte. Quando lei lo aveva cercato, rientrata dopo il rapido scambio di battute con il castellano, aveva chiuso tutto fuori dalla loro camera. Le preoccupazioni, le ansie e anche la rabbia, per quanto le era riuscito di farlo.

E così, passato il momento di passione, l'aveva voluto stretto a sé, a darle conforto e calore, e lui non si era fatto pregare.

Non gli aveva fatto cenno della pozione finita, né dell'ansia che quel fatto le aveva messo in corpo.

Non aveva voluto agitare anche lui, né rischiare di scatenare un litigio. Aveva solo bisogno di sentirlo vicino a lei. L'aspettavano giorni, settimane e mesi d'inferno, lo sapeva da tempo, e non poteva permettersi di perderlo.

Capì subito di non essere nelle condizioni di rimettersi a dormire. Anche se il consiglio del suo medico – e anche quello di sua figlia – era stato di riposarsi il più possibile, Caterina era certa di non poter fare meglio di così.

Si alzò in silenzio, controllando sempre che il suo amante dormisse ancora. Si prese un momento, prima di vestirsi, per guardarlo alla luce pallida della luna che passava dalla finestra aperta.

La sua schiena, chiara e muscolosa, le sue gambe forti, e i suoi capelli corti e neri la stavano quasi richiamando tra le lenzuola. Avrebbe potuto svegliarlo e reclamarlo per sé ancora una volta, ma non lo fece.

Infilò il suo abito di raso tanè e poi, colta da un'idea improvvisa, lasciò la stanza, sapendo benissimo dove dirigersi.

Attraversò la rocca quasi in punta di piedi. A parte le ronde sui camminamenti, sapeva che a quell'ora non c'era nessuno in giro, ma si mosse comunque come se dovesse stare attenta a non disturbare nessuno.

Passò accanto alla stanza del figlio. Fu tentata di entrare, ma poi lasciò perdere. Se fosse cambiato qualcosa, si disse, Galeazzo sarebbe subito corso ad avvisarla.

Così prese le scale, passò dal cortiletto e uscì, lasciando detto alle due guardie del portone che sarebbe tornata presto.

Passò il ponte levatoio, sentendo i suoi passi fare un rumore cadenzato e quasi rassicurante sul solido legno. Attraversò lo spiazzo, senza sollevare lo sguardo verso la statua di Giacomo e poi, pur prendendo la strada più lunga, arrivò infine al Paradiso.

Era una notte luminosa, e la Contessa fu grata per quella coincidenza, che le permise di far quel che doveva senza ausilio di torce o candele.

Tenne lo sguardo basso, più per non inciampare che per altro, finché non raggiunse il nuovo portone del Paradiso. Aveva dato disposizioni molto precise, per la sua decorazione e, finalmente, voleva controllare se fossero state o meno rispettate.

Con un sospiro, la donna sollevò lo sguardo e le labbra le si schiusero subito in un'espressione di meraviglia.

Un po' per le ombre immobili che sembravano scavare ancora di più nel legno e un po' per il clima quasi irreale che la circondava, la vista di quel che era stato intagliato nel portone la stregò per qualche lunghissimo minuto.

Nel centro, enorme, bipartito tra i due battenti, c'era il suo stemma, quello della sua famiglia: la vipera viscontea che aveva offerto la sua effige anche agli Sforza. Le spire erano state curate nei dettagli, il moretto, che si divincolava tra le zanne della bestia aveva un'espressione disperata, era praticamente perfetto e l'insieme dell'araldo mostrava non solo forza, ma anche sicurezza.

Con un calore nel petto che non provava da molto tempo, la Tigre si convinse ad abbandonare per un momento l'osservazione di quel primo – e più importante – stemma, passando a quello che stava alla sua sinistra.

La rosa d'oro dei Riario. Molto più piccola, più dimessa, decisamente meno sontuosa e suggestiva, ma aveva voluto che ci fosse. Al suo posto avrebbe preferito mille volte poter mettere un simbolo che ricordasse il suo Giacomo, se fosse esistito, ma quella rosa d'oro le serviva. Le serviva come l'aria che respirava, in quel frangente. Tutti dovevano ricordarsi che quelle terre, le stesse che Alessandro VI le aveva tolto sulla carta e che stava per strapparle anche con le armi, le erano state date da un papa.

Il prezzo di quella rosa d'oro lei l'aveva pagato da tempo, continuava, anzi, a pagarlo, e quindi voleva almeno trarne qualche beneficio. Le era costata troppo, per non sfruttarla come poteva.

Poi, dopo una brevissima esitazione, i suoi occhi verdi vagarono un istante nella luce diafana della luna e, alla destra dell'enorme stemma sforzesco, trovò le sei palle medicee.

Anche quelle dovevano essere viste da tutti. Giovanni non era stato solo un momento, la follia di una stagione. Era stato suo marito, era il padre del suo ultimogenito, era stato il suo secondo grande amore.

Anche se si trattava solo di uno stemma scavato in un portale di una cittadella, per Caterina era importante averlo lì. Era un po' come se il Medici fosse ancora al suo fianco, a combattere con lei.

Quella, pensò all'improvviso, era la maggior differenza tra il suo terzo marito e quelli che erano stati i suoi due amanti più importanti. Se Giovanni avrebbe combattuto con lei, fianco a fianco, alla pari, sia il povero Manfredi, sia Pirovano avevano invece sempre e solo combattuto per lei. Ai suoi ordini.

Per non lasciarsi andare a pensieri troppo cupi, la Leonessa diede un ultimo sguardo alla vipera che la rappresentava e si chiese cos'avrebbe detto suo padre, se avesse visto quello sfoggio delle sue origini.

“Mi avete voluto dare il vostro cognome – sussurrò la Contessa, tra sé – e io lo voglio difendere fino all'ultimo dei miei giorni.”

Sperando che quella dichiarazione potesse in qualche modo arrivare alle orecchie dell'uomo che l'aveva voluta legittimare, con tutti i pro e i contro di quella condizione, Caterina voltò le spalle al portone e, con passo lento e un po' restio, tornò alla rocca.

 

“Se vi foste arresi subito – disse Paolo Vitelli, fissando i sei uomini che stavano davanti a lui, inginocchiati e legati – sarebbe stato tutto più semplice.”

I pisani catturati non osavano alzare lo sguardo su di lui. La resistenza, in realtà, era durata molto poco. Subito dopo le primissime luci dell'alba, il comandante aveva dato ordine di attaccare la torre di Asciano e i difensori si erano arresi quasi immediatamente.

Gli unici che non avevano voluto abbassare le armi erano proprio i sei che aveva davanti. A modo suo, li ammirava per il loro coraggio e per la loro dedizione, tuttavia non poteva che ritenerli anche un po' degli sciocchi, per come stavano buttando via la loro vita.

“Tagliate loro le mani.” decise, non avendo voglia di procedere con un impiccagione di massa.

I sei condannati ebbero un moto di incredulità che li percorse come fossero stati un sol uomo. La loro vita era salva. Nessuno di loro si era atteso una simile dimostrazione di magnanimità dai fiorentini.

Tuttavia, com'è nell'umana natura, scampato il pericolo maggiore tutti e sei cominciarono a pensare alla pena a cui sarebbero andati incontro e così, nel giro di pochi istanti, si misero a gridare, a implorare, a piangere, a maledire e a bestemmiare.

Paolo si grattò un orecchio, distogliendo da loro i suoi occhi tondi e, dirigendosi verso una delle finestre che davano su Pisa, disse a Ranuccio, che stava poco lontano da lui: “La vista da questa torre è ottima. Appena ci arriveranno le bombarde, attaccheremo.”

L'altro annuì e poi, infastidito come non mai dalle grida dei sei prigionieri, chiese al Vitelli: “Ma perché non li facciamo uccidere e basta?”

“Non mi piace punire un uomo perché ha creduto fino in fondo in quel che faceva. Risparmiare loro la vita è un modo come un altro per rendere onore al loro coraggio.” rispose a voce molto bassa Paolo.

Ranuccio non riusciva a capire quella visione così filosofica della guerra. Per lui combattere significava o uccidere o essere ucciso e basta. Era chiaro che con il comandante generale aveva molto poco in comune.

Tuttavia sapeva di dovergli obbedienza e così, rifilando comunque un calcio di rabbia a uno dei prigionieri, esortò i quattro soldati che erano nella sala con loro gridando: “Avanti! Avete sentito il comandante Vitelli! Tagliate loro le mani!”

Paolo non si voltò, mentre sentiva il suono sgradevole delle ossa che venivano tranciate di netto. Si limitò a restare alla finestra, le braccia allacciate dietro la schiena e lo sguardo lontano.

Quando le urla di dolore dei condannati si affievolirono – come capitava sempre, quando si infliggeva quel tipo di pena – per lasciar il posto a un pianto dimesso e quasi senza forze, si girò e, scavalcando il sangue che copioso si era riversato in terra, ordinò: “Fermate loro il sanguinamento, che restino in vita. E poi cercate di ripulire...”

 

Caterina era stata la prima ad arrivare nella sala della Guerra. Era stato forse un po' fuori luogo, decidere di tenere quel tipo di Consiglio ristretto lì, ma era una delle ali della rocca che la Sforza amava di più.

Aveva deciso, infatti, di richiamare lì tutti gli uomini che avrebbero dovuto riferirle circa i sospetti casi di peste, e anche il Governatore e altri personaggi di spicco del governo che avrebbero dovuto appoggiarla e aiutarla in modo pratico a far fronte a un'eventuale nuova epidemia.

Per ingannare l'attesa, si mise a valutare la mappa d'Italia che stava sul tavolo centrale. Benché cercasse di concentrarsi sulle sue terre, l'occhio continuava a caderle su Milano. Il segnalino che portava il simbolo del re di Francia era stato posizionato appena fuori dal confine della città. Forse era troppo eccessivo, calcolando anche che Luigi aveva ordinato una momentanea ritirata ad Asti, ma era meglio essere pronti al peggio.

Mentre passava con attenzione in rassegna tutte le forze schierate in campo, la donna ricominciò involontariamente a pensare a guai di natura molto più personale.

Era passato da poco mezzogiorno e quel giorno le pareva che ci fosse ancor più afa del solito. La finestra era coperta da tende chiare, ma abbastanza pesanti da lasciar entrare la luce, ma poco calore, eppure anche nella sala della Guerra si respirava a fatica.

Lasciata la stanza di Giovannino, prima di recarsi lì, la Sforza aveva fatto un rapidissimo salto dal suo erborista di fiducia, ma le aveva detto che per quel che chiedeva servivano ancora un giorno o due.

Faceva del suo meglio per non pensarci. Si diceva che in altri periodi della sua vita, in assenza di pozioni e pur rischiando concretamente una gravidanza non voluta, le era sembra andata bene. Non era quindi il caso di abbandonarsi a facili allarmismi. Se era filato tutto liscio in passato, perché non poteva filar tutto liscio anche quella volta?

Accigliata, spostò di poco il segnalino di Firenze, avvicinandolo di più a Pisa. Sapeva che ormai doveva essere questione di giorni, se non di ore, prima che Vitelli scagliasse il suo attacco finale. La riteneva una mossa inutile, frutto di un orgoglio malato, che non avrebbe portato altro, alla Repubblica, se non spese e lutti. Ma non stava a lei giudicare le decisioni della Signoria.

“Non c'è ancora nessuno?” Giovanni da Casale era entrato tanto silenziosamente che, nel sentirne la voce, la Contessa quasi sussultò.

“Sono io che sono in anticipo.” tagliò corto lei, continuando a osservare la mappa.

Pirovano era per lei un motivo di tormento, in quei giorni. Una tentazione costante che l'aveva portata a rischiare anche quando non avrebbe dovuto.

Fosse stato come Giovanni Medici – ma, da quel lato, anche come Giacomo – non le sarebbe stato difficile parlargli in modo disteso delle sue preoccupazioni e spiegargli tutta la faccenda della sua pozione. Invece con Giovanni da Casale... Era sempre come se certi argomenti non si potessero affrontare.

Anche se dividevano il letto e anche se lui si era dichiarato più di una volta innamorato di lei, a loro mancava l'intimità necessaria per poter parlare di tutto.

“Prima ti ho vista rientrare... Dove sei stata?” chiese Giovanni, tanto per far conversazione, arrivandole accanto.

Al contatto con la spalla del suo amante, la Tigre si ritrasse in automatico e, molto sulla difensiva, rispose: “Non sono affari tuoi.”

Avvertendo una tensione diversa dalla solita indisponenza della Leonessa, Pirovano si arrischiò a domandare: “Stai bene?”

“Io non voglio mandare mai più mio figlio Ottaviano a Loreto.” disse piano lei, seguendo il filo dei suoi pensieri, poco interessata a far sì che il milanese la capisse.

“Come?” chiese infatti subito l'uomo.

“Non voglio più dover rimandare Ottaviano a Loreto, come l'altra volta.” ribadì lei, passandosi una mano sulle labbra, sapendo che il suo amante non si sarebbe accontentato di quella misera frase, senza capirne il significato.

Ormai aveva gettato il sasso e non voleva nascondere la mano. Avevano un po' di tempo, prima che arrivassero gli altri ed era il momento giusto per provare a parlargli.

“Non capisco... Spiegati, ti prego.” fece Giovanni, facendosi più serio, subodorando qualcosa.

Aveva sentito parlare del pellegrinaggio del Riario a Loreto e aveva avuto modo di vagliare tutte le chiacchiere che lo riguardavano. Si erano attribuiti a quello strano viaggio i più svariati significati, dalla richiesta alla Madonna di un aiuto economico al tentativo di esser perdonata per la strage del 1495, ma Pirovano, in fondo, non ne aveva ritenuto corretto nemmeno uno.

“L'avevo mandato perché temevo di aspettare un figlio da Manfredi.” spiegò allora la Sforza: “Ne avevo il terrore. Non voglio passarci di nuovo.”

Con un brivido gelido lungo la schiena, Pirovano sussurrò: “Ma pensi di..?”

“Io non penso nulla.” lo zittì subito la donna, fronteggiandolo, dando sfogo all'ansia nel peggiore dei modi, ovvero con l'aggressività: “Ma ho finito la mia pozione e...”

“Non te ne sei fatta una nuova bottiglia?” chiese lui, con ovvietà.

“Non avevo ingredienti, perché l'ultima volta ne ho finiti un paio...” fece lei, adirandosi poi di nuovo, nel vedere l'espressione del suo amante, che tutto sembrava, fuorché comprensiva: “E sono giorni che non la prendo! E anche stanotte... Tu..!”

“Ti ricordo che sei tu quella che mi cerca di continuo.” si schermì Pirovano, alzando entrambe le mani, come a prendere le distanze da ogni possibile responsabilità diretta.

“Sì, ma se tu...” iniziò a controbattere la Tigre.

“Sei sempre tu quella che lo vuole..!” provò a inveire l'uomo, ma anche quella volta fu la Sforza a gridare di più.

“Devi solo stare zitto! Se sono in questa situazione, la colpa è tua!” l'aggredì: “Se non fosse per te..!”

“Quindi sarebbe davvero così grave – si aizzò allora il milanese sentendosi toccare in un punto così sensibile da non averne mai davvero discusso con la sua donna – se ti trovassi ad aspettare un figlio da me?!”

Scaldata dalla voce alta di Giovanni e dal suo inatteso attacco, la Contessa ribatté: “Sì, eccome se lo sarebbe! Io non ne voglio, figli da te! Né oggi, né mai!”

“Ebbene – fece allora lui, allargando un po' le spalle, il viso che si arrossava sotto la barba nera, un po' per la vergogna per la propria intraprendenza nel parlare e un po' per la delusione di quel rifiuto tanto netto e rabbioso – se non vuoi rischiare di aver figli, dovresti imparare a tenere le cosce chiuse!”

Caterina sollevò una mano, pronta a colpirlo, ma dalla porta entrò il Governatore Ridolfi e così il braccio della donna restò a mezz'aria, per poi abbassarsi lentamente.

Simone aveva sentito solo l'ultima parte del discorso, e, per quanto abbastanza in imbarazzo, aveva deciso di entrare per farli smettere. Arrivando alla Sala della Guerra aveva infatti visto come anche altri partecipanti al piccolo Consiglio stavano per giungere al piano, e quindi voleva evitare alla Sforza di fare una scenata in pubblico, quale che fosse il motivo.

Pirovano e la Leonessa si stavano ancora fissando con lo sguardo pieno di rancore e delusione. Per motivi diversi, si stavano chiedendo che cosa li portasse a cercarsi ancora l'un l'altro, e nessuno dei due, in quel momento, riusciva a trovare una risposta.

“Contessa...” cominciò a dire il Governatore, schiarendosi la voce, nel disperato tentativo di smorzare, prima dell'arrivo degli altri, la tensione che si era creata: “Ho saputo che state decidendo chi mandare a Firenze come vostro portavoce presso la Signoria, per contrattare il Beneplacito per vostro figlio Ottaviano.”

“E quindi?” chiese la Tigre, spostando finalmente lo sguardo dall'amante al fiorentino.

“E quindi – rispose Simone, le mani lungo i fianchi e gli occhi sfuggenti a indicare tutto il suo disagio per quella situazione – volevo dirvi che io a Firenze ho ancora delle conoscenze e che forse potrei riuscire a mettere una buona parola con Lorenzo e arrivare a ottenere per voi un buon compromesso.”

L'idea era tutt'altro che malvagia, e la Sforza, probabilmente, in un altro frangente avrebbe accettato di buon grado. Anzi, si chiese come avesse potuto non pensarci da sola fin da subito.

Però la collera che le faceva ribollire il sangue e la spinta dell'istinto, capace di renderla impulsiva come la belva feroce che tutti descrivevano, le fecero dire: “No. Ho già deciso chi mandare.”

“Posso sapere di chi si tratta..?” domandò Ridolfi, accigliandosi.

Parlandone anche con Numai e con il castellano, si era convinto che la Contessa fosse ancora in alto mare, nella scelta di un ambasciatore temporaneo da mandare a Firenze. Sentirla ribattere con tanta sicurezza, quindi, l'aveva sorpreso e non poco.

“Sì.” annuì lei, e poi, indicando con l'indice Giovanni da Casale, decretò: “Mando lui.”

Il milanese sbiancò all'istante. Quella decisione cadeva come un fulmine a ciel sereno, per lui. Era una punizione, questo gli era chiaro. Non capiva bene per che cosa, ma era così. Però temeva che potesse rivelarsi un malus anche per la sua amante. Lui non era un diplomatico, non era mai stato adatto alle trattative. Era bravo con una spada in mano, in sella a un cavallo, ma la via delle parole non era mai stata la sua strada prediletta.

Finalmente stavano entrando i primi partecipanti al Consiglio, in testa il medico personale della Leonessa e i cerusici che l'avevano seguito nell'ispezione dei casi sospetti di peste.

Caterina, allora, fece del suo meglio per sbollire e, fingendo di essere intenta a ricontrollare un'ultima volta la mappa d'Italia, sibilò a Pirovano: “Dovrai essere pronto tra un giorno o due al massimo. Più tardi ti spiegherò meglio cosa dovrai fare.”

“C'erano altri modi per punirmi, se è questo che volevi.” sussurrò di rimando l'uomo, mentre la sala cominciava a riempirsi.

“Io non voglio punirti. Voglio tenerti lontano per un po'. È una cosa diversa.” rimbeccò lei, senza guardarlo.

Giovanni, a quel punto, rinunciò a capire e poi, con uno sbuffo, le chiese: “Devo restare per questa riunione o posso andare dai soldati?”

“Fai come ti pare.” soffiò lei, appena udibile.

L'uomo fu tentato, allora, di lasciarla al suo destino, dato che pareva così desiderosa di allontanarlo da sé. Poi, però, pensò che sarebbe stato un segnale più forte restare e così, con il volto grigio e la fronte aggrottata, si mise nel suo angolo, in attesa che il Consiglio cominciasse a discutere.

 

Lorenzo Medici guardava Niccolò Machiavelli con una sorta di broncio inveterato che avrebbe potuto significare qualsiasi cosa.

Il Segretario di Stato, tornato quel giorno a Firenze, dopo un viaggio disagevole e troppo lungo, per i suoi gusti, aveva prima di tutto riferito ogni cosa alla Signoria e poi, come da accordi presi prima della sua partenza alla volta di Forlì, si era recato al palazzo in Via Larga, per riportare dettagli molto diversi, da quelli che aveva esposto al Palazzo Vecchio.

Tuttavia la reazione del Popolano lo stava spiazzando. Gli aveva raccontato, ovviamente, della straordinaria organizzazione militare dello Stato della Tigre, magnificando, suo malgrado, la sua efficienza e l'ordine, che lasciava veramente stupiti, se si pensava che la maggior parte di quei soldati erano solo contadini strappati ai campi.

Poi era passato a descrivere i grandi lavori di fortificazione che la donna stava facendo sia lungo la cinta muraria cittadina, sia alla cittadella che tutti chiamavano Paradiso.

Infine, poi, evitando di mostrarsi troppo scottato dagli scontri verbali avuti con la Tigre, aveva fatto cenno alla malattia del piccolo Giovanni, spiegando anche come la Contessa avesse addirittura rifiutato di incontrare lui, pur di seguire la salute del piccolo.

Proprio su quel punto il Medici si era come spento. I suoi occhi bovini si erano fatti più appannati e le sue labbra, già incurvate da una naturale smorfia perennemente insoddisfatta, si erano incrinate ancora di più.

In tutta sincerità, Niccolò non capiva se la notizia della malattia del nipote avesse addolorato o meno il suo interlocutore.

“E fanno il caso pericoloso di morte?” chiese Lorenzo, come risvegliandosi, dopo qualche minuto di silenzio.

“Sì.” confermò Machiavelli, che avrebbe tanto voluto poter andarsene a casa.

Era stanco, si sentiva ancora impolverato e sudato dal viaggio, e cominciava ad avere una fame incredibile. Desiderava solo poter mettere i piedi sotto al tavolo e riempirsi la pancia.

Era stato tanto il sollievo, nel rivedere il profilo della sua Firenze, dopo quelle settimane d'inferno, che non aveva avvertito la fame fino a quel momento. La gioia di essere di nuovo a casa aveva confuso tutto il resto.

“Allora bisogna far in fretta...” commentò tra sé il Popolano, alzandosi dalla scrivania e incrociando le braccia sul petto.

Niccolò non fece domande. Fondamentalmente non gli interessavano i progetti del Medici. Voleva solo farsi strada nel governo e sapeva che ingraziarsi un uomo come Lorenzo poteva fargli comodo.

“C'è altro?” chiese quest'ultimo, con un sospiro.

“Direi di no, messer Medici. Il piccolo Giovannino ha queste febbri, di cui nessuno capisce le origini e niente di più.” ribadì il Segretario di Stato.

Giovannino..!” sbuffò il Popolano, con la voce graffiata dalla stizza: “Ludovico. Così l'ha chiamato quella strega. Ludovico. Come quel maiale di suo zio. Adesso lo vuol far chiamare come mio fratello solo per convincere tutti della sua buonafede. Come se potesse davvero essere certa che quello è figlio di mio fratello, con tutti gli uomini che sono passati per il suo letto..!”

Niccolò non disse nulla. Quel discorso non gli piaceva. Il tono del Medici non gli piaceva. Non voleva più parlare della Sforza, non voleva più aver nulla a che fare con lei.

Però voleva far carriera. Il fine giustificava i mezzi. E quindi fece un sorriso il più possibile affabile e chinò un po' il capo.

“Messer Medici – gli disse, accomodante – sono sicuro che saprete usare questa informazione a vostro vantaggio. Certo che mi pare strano, che la Tigre di Forlì non vi abbia scritto per informarvi della condizione in cui versa il piccolo...”

Aveva volutamente detto 'Tigre di Forlì' e non 'vostra cognata' al solo scopo di non adirare di più il suo interlocutore.

Inconsciamente Lorenzo apprezzò quella finezza e così parve rabbonirsi un po'. Pescò una moneta dalla tasca del suo giubbetto e la porse a Niccolò.

“Tenete, Macchia...” gli disse, non resistendo alla tentazione di chiamarlo di nuovo con il suo vecchia soprannome: “Per il vostro disturbo.”

Il sorriso sul volto di Machiavelli si irrigidì, ma prese comunque la moneta e ringraziò. Solo quando si trovò fuori dal palazzo dei Medici, sotto il sole infuocato di quel primo giorno d'agosto, ebbe il coraggio di dire quello che pensava.

“Una moneta. Come fossi un mendicante...” borbottò, mettendosi in marcia, diretto, finalmente, verso casa: “Maledetti Medici, rovina della nostra Firenze...”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 559
*** Ognuno si tenga i suoi. ***


 

Caterina tornò in camera assieme a Pirovano, non appena la riunione del Consiglio poté dirsi conclusa.

Sentiva ancora nelle orecchie le parole grevi del suo medico, che assicurava, senza ombra di dubbio alcuno, come il morbo da lui visto non potesse essere altro che peste.

La paura aveva subito cominciato a serpeggiare nella Sala della Guerra, e la Sforza aveva capito fin da subito che un'epidemia sarebbe stato un nemico ancor più ostico dei francesi, se avesse permesso alla peste di spargersi in tutto il suo Stato.

“Avanti, devo fare in fretta, tra mezz'ora mi devo incontrare con Ridolfi e con il capo dei magistrati Tornielli.” fece la Tigre, lasciando che Giovanni da Casale entrasse per primo in camera: “Ti spiegherò un paio di cose veloci e poi ne discuteremo meglio domani.”

Il milanese non aveva in realtà alcuna voglia di prendere lezioni su cosa dire e cosa non dire quando sarebbe stato a Firenze. Non ci voleva andare, per nessun motivo, a Firenze. Solo l'idea gli dava la nausea. Voleva stare lì, a Forlì, accanto alla sua amante, aiutandola di giorno e amandola di notte, come aveva fatto da quando era tornato in città dopo la morte di Manfredi.

Allontanarsi era per lui peggio di una condanna. Mentre al Consiglio si parlava di peste e morte, lui non aveva fatto altro che interrogarsi su cosa ne sarebbe stato di lui, se Caterina fosse morta di peste mentre lui era a Firenze. Non voleva nemmeno figurarsi l'eventualità, ma sapeva che poteva accadere.

Di contro la Leonessa non avrebbe avuto alcuna voglia di istruire Pirovano riguardo l'ambasceria che avrebbe fatto di lì a pochi giorni, ma sapeva che non c'era tempo da perdere.

Avrebbe presto incontrato Simone Ridolfi e Nicolò Tornielli per organizzare assieme a loro tutte le strategie possibili per difendersi dalla peste. Poi sarebbe dovuta tornare da suo figlio Giovannino, perché era ancora critico e non avrebbe sopportato di saperlo morente mentre lei era impegnato in altro. Quindi doveva sfruttare quei pochi minuti per cominciare a dare un'idea a Giovanni di come gestire il suo viaggio a Firenze.

Fece sedere il milanese sul letto e, cominciando a camminare nervosamente avanti a indietro, gli riassunse in breve quale fosse la sua idea. Aveva capito, ormai, che il più grande scoglio da superare fosse Lorenzo Medici. Spiegò a Pirovano quanto fosse sì importante fare discorsi chiari e precisi alla Signoria, ma come fosse altrettanto vitale cercare un piano di intesa con il Popolano.

“Comunque – concluse, sentendo risuonare le campane e rendendosi conto di aver sprecato più tempo del previsto – domani ti dirò meglio i dettagli. Adesso devo andare, che mi aspettano...”

La donna aveva già girato i tacchi ed era quasi alla porta, quando Giovanni, alzatosi in fretta dal letto, la prese per una mano, cercando di fermarla: “Aspetta...” le disse.

La Sforza non capì il suo tono. Le sembrava da un lato che la volesse indurre a restare semplicemente con lui ancora un po', e dall'altro che volesse dirle qualcosa di importante.

Il modo in cui la guardava le fece quasi venire voglia di rimangiarsi il suo ordine e tenerselo accanto, a qualunque costo. La tentazione, però, svanì non appena avvertì la mano di lui stringere la sua appena più forte. In quella presa salda, accorata, la donna lesse una richiesta a cui non voleva dare una risposta affermativa. Pirovano le stava tacitamente domandando di non farlo partire e Caterina si conosceva troppo bene, ormai, per non sapere che, se avesse fatto come voleva lui quella volta, si sarebbe trovata a cedere sempre. Dopo quello che le era successo con Giacomo, che si era rovinato per colpa della sua eccessiva permissività, non poteva permettersi di cadere di nuovo nello stesso errore.

Siccome l'uomo non si risolveva a spiccicar parola, la Contessa dopo qualche istante lo liquidò con un freddo: “Non ho tempo.” e se ne andò.

 

Bianca aveva capito che dovesse essere successo qualcosa di grave, perché, mentre raggiungeva la camera del fratello Giovannino, aveva visto una piccola processione di uomini di fiducia di sua madre raggiungere la Sala della Guerra e poi uscirne tutti confabulanti e agitati.

Aveva subito pensato a qualche fatto bellico degno di nota, ma poiché si era accorta che Galeazzo non era stato chiamato in causa, ma era stato lasciato tranquillamente nel cortile a tirar di spada, aveva cominciato a credere che si dovesse trattare di qualcos'altro.

Aveva lasciato la stanza del piccolo Medici relativamente da poco, per un piccolo bisogno fisiologico, lasciando di guardia al malatino la balia. Il piano era di tornare al suo posto subito, ma, uscita dallo stanzino di servizio, aveva intravisto la madre entrare nello studiolo del castellano e così, mossa da una curiosità tutt'altro che frivola, aveva fatto qualche passo e, piazzandosi vicino alla porta lasciata socchiusa, si era messa ad ascoltare.

“Quindi ci state dicendo che noi dovremmo girare in mezzo agli appestati?” stava chiedendo la voce di Simone Ridolfi, resa acuta dall'incredulità.

“Voi siete il Governatore e messer Tornielli il capo dei magistrati.” gli ricordò a quel punto la Contessa, il cui tono un po' abbattuto mise in allarme la Riario: “Questo è uno dei compiti che vi spettano.”

“Sono pienamente d'accordo.” disse subito Nicolò, senza esitare.

Il Governatore, invece, doveva aver fatto un'espressione inequivocabile, perché Bianca sentì la madre attaccarlo: “Vi ho già detto una volta che fare il Governatore non vuol dire solo partecipare ai banchetti e girare per la città con addosso begli abiti!”

L'uomo borbottò qualcosa di rimando e, forse paga di quelle parole farfugliate, la Tigre si mise a elencare alcune norme igieniche che già in passato avevano evitato ai suoi sudditi di subire più perdite del necessario.

La Riario ascoltava con attenzione, sia per ricordarsi bene quelle disposizioni, sia per capire quanto fosse grave la situazione. Un'epidemia di peste agli esordi era sempre una condizione difficile da gestire.

Passò almeno mezz'ora, e poi finalmente la Leonessa tacque e chiese se ci fossero domande. Né uno né l'altro interlocutore disse nulla e così la Sforza si apprestò a sciogliere quel ristrettissimo consesso.

“Mi promettete quindi entrambi che mi darete una mano, in questa cosa?” chiese alla fine la donna, la voce un po' arrochita: “Sapete che di norma sono sempre in prima fila, in questi casi, ma con mio figlio in quello stato e con la guerra, potrei non avere abbastanza tempo da dedicare a questa peste.”

“Certamente, mia signora. Potete contare su di me.” fu la pronta risposta di Tornielli.

“Temo che la peste, se colpirà anche in città, distoglierà tutti dalle altre occupazioni, perfino voi, mia signora.” fece invece Ridolfi, pungente.

“Se sarà così – lo zittì la Tigre – allora mi rimboccherò le maniche e mi troverò indaffarata almeno quanto voi, Governatore.”

Bianca poi sentì la madre congedare il capo dei magistrati e così, per evitare di essere notata, corse silenziosamente all'alcova più vicina e vi si nascoste.

Andato via Tornielli, dato che la Sforza e Ridolfi non uscivano dallo studiolo, la Riario si arrischiò a riavvicinarsi alla porta, lasciata sempre socchiusa.

“Vi tengo d'occhio, Simone, e non tollerò che mi parliate con tanta disinvoltura quando ci sono altre persone a sentirvi.” stava dicendo la Contessa.

Ridolfi fece uno sbuffo di rimando e poi esclamò: “Perdonatemi, mia signora, ma mi state dando di voi un'immagine che fatico a rispettare!”

la ragazza sentì l'uomo aggiungere qualcosa, ma a voce troppo bassa per poter capire che cosa. Il silenzio che seguì indusse Bianca a tendere ancora di più l'orecchio e proprio per questo si trovò a fare un salto sul posto, quando, di punto in bianco, sentì la Tigre gridare: “Attento a voi! Siete a un passo dall'essere portato nelle segrete!”

“Perché?!” ricambiò il grido il Governatore: “Perché dico la verità? Oh, avanti! Mio cugino Giovanni è morto da meno di un anno e voi avete paura di essere incinta di un altro! E non è nemmeno la prima volta che vi capita! Anche con Manfredi, quando...”

Il suono schioccante che seguì fece capire benissimo alla Riario cosa fosse successo. Poteva quasi vedere con i suoi occhi il Governatore, un uomo grande e grosso, portarsi una mano alla guancia arrossata dove pochi istanti prima era arrivato, inatteso e implacabile, uno schiaffo della sua signora.

“Non sono affari vostri, questi.” chiarì la Leonessa, quasi ringhiando: “Se oggi avete sentito delle cose che non dovevate sentire, fareste meglio a dimenticarle. E salutatemi vostra moglie Lucrezia, sempre che abbia tempo per leggere le vostre lettere, tra un fittavolo e l'altro.”

Bianca vide la porta spalancarsi ancora prima che si fosse resa conto che la madre stava lasciando lo studiolo.

Caterina, nel trovarsi faccia a faccia con la figlia, non riuscì a trattenere un moto di rabbia ed esclamò: “E tu non dovresti essere da tuo fratello?!”

La Riario non se lo fece ripetere e, sperando che quell'episodio non lasciasse strascichi di nessun tipo, sollevò appena il bordo della sottana e con un passo tanto svelto da poter essere considerato una vera e propria corsa, si allontanò, diretta alla stanza di Giovannino.

 

Lucrecia diede in una risata nervosissima e quasi ossessiva, come non faceva altro che fare da quella mattina presto.

Tutti, quando le riferivano che suo marito non si trovava e che il papa aveva mandato le sue guardie a cercarlo, la guardavano straniti, vedendola reagire a quel modo.

La Borja, però, aveva deciso di mantenere quella linea e quella avrebbe mantenuto: mostrarsi come oltraggiata e allo stesso tempo divertita, per come anche quel marito fosse fuggito da lei come si fugge da un mostro.

“Sono qui disarmata e debole – disse anche alle due dame di compagnia che le avevano parlato, esattamente come diceva a tutti – eppure par che gli uomini abbiano paura più di me che del Diavolo!”

Forse era un tentativo molto infantile, ma sperava, in quel modo, che tutti la credessero estranea ai piani di Alfonso. Doveva fare di tutto per indurre suo padre a crederla una vittima e non una complice, o non avrebbe saputo gestire la pressione che lui sarebbe stato capace di metterle addosso.

“Venite, presto!” esclamò un'altra ragazza che Lucrecia teneva nel suo codazzo di dame: “Il papa..!”

Nell'udire quel tono sconvolto, la Borja sorpassò tutte quante, correndo di stanza in stanza, verso il punto indicato dalla giovane.

Già prima di arrivare, sentendo le grida del padre, rallentò la sua andatura, avvicinandosi con maggior cautela e facendo segno alle altre di stare al loro posto. Non voleva che irrompessero come un esercito alla carica. Prima voleva capire che cosa stesse accadendo.

“Ebbene – stava sbraitando Rodrigo, vestito di bianco, già pronto per gli offici di quella mattina, ma evidentemente bloccato da quell'incresciosissimo inconveniente – se il re di Napoli non vuole lasciare le sue cose presso il papa, allora il papa non vuole le cose del re in casa sua!”

Lucrecia si era appena affacciata al salone e vide subito Sancha, quasi in lacrime, di fronte al Santo Padre e, tutt'attorno, una dozzina di porporati, tra cui spiccavano Raffaele Sansoni Riario che, con le mani giunte e gli occhi chiusi, sembrava in preghiera, e il cugino, Cesare Riario, dall'espressione cupa come sempre e dallo sguardo torvo e giudicante.

“Ognuno si tenga i suoi!” concluse Alessandro VI, sollevando imperioso una mano e indicando l'Aragona come se stesse per lanciarle un anatema: “Che si predisponga affinché questa napoletana riparta oggi stesso per tornare alla sua terra! Non intendo averla in questa santa casa per un giorno di più!”

Andandosene con uno scalciare di sottovesti, il papa lasciò il salone in un attonito silenzio. Poi, come se qualcuno avesse mollato le redini di un cavallo imbizzarrito, si scatenò la confusione.

I religiosi presenti cominciarono a vociare, due delle guardie che stavano accanto alla porta raggiunsero Sancha, prendendola da parte e parte, accompagnandola verso l'uscita e a Lucrecia non restò che correre via.

Schivando le sue dame di compagnia e le loro domande inutili, arrivò fino alla sua camera e si chiuse dentro, con tutte le mandate possibili e poi, con il cuore che correva, andò a sedersi sul letto, prendendosi la testa tra le mani.

Era cominciata, alla fine. Il colpo di testa di suo marito aveva fatto cadere la maschera. Alfonso aveva ragione: il papa voleva distruggere anche i napoletani e cominciava allontanando Sancha da Roma, per punirla.

Lungo la via, cominciò a ragionare Lucrecia, avrebbe potuto capitarle di tutto. Non voleva pensarci, ma conoscendo suo padre, era inevitabile prendere in considerazione anche quell'aspetto della sua cacciata.

Deglutì e si mise a ragionare. Voleva vederla, prima che partisse, e metterla in guardia. Sancha non le era mai piaciuta molto, ma non poteva lasciarle correre un simile rischio. Era pur sempre la sorella del suo Alfonso. Aveva il dovere di proteggerla.

Se solo fosse partita subito anche lei, invece di fare tanto l'orgogliosa...

 

“Non lo so, mia signora...” fece vago il medico, sfiorando di nuovo la fronte del bambino e poi tastandogli il polso: “Mi sembra che non stia meglio, anzi...”

“Sta peggiorando?” chiese Caterina, con tono di voce piatto.

Il sentirsi del tutto incapace di aiutare Giovannino la stava facendo sentire la madre peggiore del mondo. Stava scendendo la sera anche su quel 2 agosto e il piccolo Medici aveva avuto più attacchi febbrili del normale.

La Contessa, fin dal primo mattino, pur avendo passato con lui già l'intera notte, non gli si era mai allontanata. Aveva avuto troppa paura, per farlo. Il ricordo, viziato forse anche dal caldo evocativo di quei giorni, della morte di Livio, alla quale era seguita nel giro di poche ore anche quella di sua madre Lucrezia, la stava quasi facendo impazzire.

Non voleva ammettere nemmeno con se stessa che, forse, l'ultimo filo di vita che la univa al ricordo di Giovanni stesse per spezzarsi.

“Nulla è perduto, mia signora...” provò a sollevarla un po' il dottore, occhieggiando anche verso Bianca che, solerte, era arrivata in camera da un paio d'ore e aveva tutta l'intenzione di vegliare per l'intera notte: “Però dobbiamo essere cauti. Lo state sempre nutrendo? Ha la lingua un po' secca...”

La Sforza provò a parlare, ma la voce non le uscì. Era così immersa nei suoi pensieri da avere la gola stretta da un nodo serrato.

Così fu la Riario, alle sue spalle, a rispondere per lei: “Sì, sempre il miele e qualche goccia di latte, ma ormai sono troppi giorni che andiamo avanti così... Ma non riusciamo a fargli prendere di più, nemmeno quando non scotta per la febbre.”

“Il problema vero potrebbe essere questo...” si mise a ragionare a voce alta l'uomo: “Preparategli più latte e metteteci tutto il miele che si può, a patto che resti abbastanza liquido da poterglielo mettere in bocca senza che lo faccia soffocare. Continuate a dargliene, anche se dà segni di insofferenza.”

La ragazza annuì, mentre la Tigre, distante come se non fosse lì, fece solo un sospiro.

Il medico, a quel punto, si scusò e se ne andò, lasciando le due donne da sola. Bianca, prima di dire qualcosa alla madre, andò a chiamare la balia e riferì l'ordine del dottore. Tornata poi in camera, posò una mano sulla spalla della Contessa e si schiarì la voce.

“Non ha senso che restiate qui in questo stato. Ci penso io. Se succede qualcosa, vi manderò subito a chiamare.” le propose e la donna, senza opporsi, si alzò e se ne andò, dopo aver dato un rapido bacio alla fronte calda del figlio.

La Sforza arrivò nella sua camera quando Giovanni da Casale ancora non dormiva, per quanto fosse già a letto. Gli si mise accanto senza dire nulla, così stanca da non aver nemmeno la forza di svestirsi.

Pirovano, nel vederla tanto provata, provò una sensazione strana. Non era la Tigre feroce e indomita a cui era abituato. Era pesta, distrutta, tanto abbattuta che per un istante l'uomo temette che Giovannino fosse morto.

“Non migliora.” sussurrò poi lei, sollevandolo da quel dubbio, come se gli avesse letto nel pensiero: “E io non so che fare.”

Allora Giovanni fece un respiro profondo e, cingendola con un braccio, la strinse a sé e, lasciando che lei affondasse il suo viso contro la sua spalla, le disse solo: “Stai facendo tutto quello che puoi.”

 

Alfonso sentiva il cavallo che correva sotto di lui cominciare a perdere i colpi. Era dall'alba che galoppava ed era sorprendente che non avesse ceduto prima.

Lui e una misera scorta – tutti uomini fedelissimi e pronti a tutti – non si erano fermati praticamente mai, solo una volta, per non far morire di fatica le loro bestie. Avevano aspettato di avere un distacco notevole dai pontifici, e poi, appena avevano risentito l'ansia dell'inseguimento montare, si erano rimessi in sella.

Quel 2 agosto stava per volgere al termine e l'Aragona era stremato. Non aveva toccato cibo, aveva bevuto solo qualche sorso d'acqua, quando si erano fermati al fiume per far bere anche i cavalli, e la paura di essere preso e ucciso l'avevano ridotto a un fantasma.

Non voleva altro che vedere le porte di Genazzano. Confidava, come uno dei suoi soldati aveva ipotizzato, che gli sgherri di suoi suocero li avessero persi di vista almeno da qualche ora e che, quindi, non sapessero dove stessero andando.

Malgrado ciò, pensava Alfonso, non ci sarebbe voluto molto, per capire che le terre dei Colonna sarebbero state per lui un ottimo appoggio, prima del ritorno a Napoli.

Quando finalmente vide in lontananza la cinta muraria di Genazzano, si permise di sentirsi salvo.

Li stavano aspettando. La fitta rete che l'Aragona aveva intrecciato – malgrado la ritrosia e quasi l'ostilità di sua sorella Sancha, che si era a un certo punto del tutto disinteressata a quella fuga, decidendo definitivamente di rimanere a Roma – aveva funzionato.

Alfonso lasciò che fossero gli uomini del suo seguito a spiegare, a prendere accordi, a mostrare i loro documenti, e poi, non appena venne scortato in un palazzo, non avrebbe nemmeno saputo dire di chi, chiese che gli venisse portato del cibo, una bacinella d'acqua per rinfrescarsi e il necessario per scrivere.

Rimasto solo, in attesa che gli portassero quanto gli serviva, si sistemò su un divanetto imbottito, e, allentandosi il colletto del giubbino estivo, riversò il capo all'indietro, ravviandosi i capelli biondissimi e sudati.

Ancora non gli sembrava vero di avercela fatta. Lucrecia gli aveva dato i consigli più preziosi del mondo. Gli aveva spiegato che le guardie del papa avrebbero capito subito che cos'era successo e gli aveva dato qualche dritta su quali strade alternative prendere.

Se solo non fosse stata incinta si sei mesi, l'Aragona avrebbe insistito affinché anche lei prendesse un cavallo e lo seguisse, subito.

Quando gli arrivò il cibo e il resto, il giovane ringraziò e poi, congedando il servo, si cavò gli stivali, il giubbino e la camicia e rimase con addosso solo le brache. Si deterse con attenzione le mani, le braccia e il viso. Si asciugò con metodo e poi andò a vedere che cosa offriva la mensa dei Colonna.

Il vassoio che era stato sistemato sulla scrivania prometteva decisamente molto bene: carne, verdure, pane nero e una minestra bollente e profumata, il tutto accompagnato da un vino bianco che profumava come pochi. Alfonso si sentì fortunato.

Tuttavia, mentre iniziava a mangiare, si rese conto che il cibo era insipido e il vino pareva acqua e tutto solo perché accanto a lui non c'era sua moglie.

Riempito in fretta lo stomaco, più per necessità che non per gola, il giovane accantonò il vassoio e si avvicinò il necessario per scrivere.

Lui e Lucrecia si erano fatti una promessa solenne, la notte prima che lui partisse. Stretti l'uno all'altro nel letto, in attesa dell'arrivo dell'alba, si erano detti che se lui fosse riuscito ad arrivare incolume a Genazzano, le avrebbe scritto subito un messaggio per dirle dov'era e per spiegarle come raggiungerlo.

Infatti la Borja non aveva voluto sapere la destinazione del marito, per paura di tradirsi. Era certa che suo padre non le avrebbe mai fatto del male fisico per estorcerle informazioni, ma sapeva per esperienza quanto sapesse essere bravo a ferire le persone anche solo con sguardi e parole e lei non si sentiva abbastanza forte, per resistergli. Non sapendo, non avrebbe potuto confessare.

Alfonso, così, scrisse una missiva molto breve, precisa e concisa e poi, chiudendola con attenzione, in modo da renderla molto piccola e facile da occultare, la mise da parte. Sapeva che più tardi un uomo della sua scorta, come da accordi, sarebbe passato dalla sua stanza per conferire, e allora gli avrebbe affidato quel messaggio.

Forse ci sarebbe voluto un po', benché fossero appena a mezza giornata da Roma, perché arrivasse tra le mani della sua Lucrecia, ma poteva aspettare.

Anche se il buon senso gli avrebbe detto di partire immediatamente per Napoli, aveva il dovere di attendere sua moglie. Senza di lei, non avrebbe avuto senso, tornare a casa.

 

Era ancora piena notte, quando Caterina si svegliò di colpo, mettendosi a sedere sul letto. Pirovano, che, contrariamente al suo solito, non riusciva a prendere sonno, si alzò a sua volta, tenendole un braccio attorno alla schiena, e le chiese come stesse.

“Non è venuto a cercarmi nessuno?” domandò lei, gli occhi spalancati.

Si era ridestata all'improvviso e si era resa conto altrettanto improvvisamente di essere nel suo letto. Con tutta la buona volontà, non avrebbe saputo dire come c'era arrivata. La sera prima si era trovata in una tal situazione di prostrazione, da non essere abbastanza presente a se stessa per accorgersi dei propri spostamenti. Ricordava solo il viso contratto di Giovannino, i suoi occhietti allungati serrati e le sue labbra screpolate.

“No, no, dovrebbe essere tutto tranquillo.” rispose Giovanni, accarezzandole lentamente la testa.

“Domani tu devi partire.” fece lei, come ricordandosene all'improvviso.

“Sì, così hai deciso.” confermò lui, che tutto avrebbe voluto fare fuorché lasciarla.

Come se quella consapevolezza repentina le avesse messo addosso una fretta impossibile da frenare, la donna lo baciò. Lo fece come non lo faceva da tanto tempo. A Pirovano, quel bacio, ricordò i primi che gli aveva dato, riportandogli alla mente la prima volta in cui si erano amati, quando l'aveva portato nella sala della armi, reclamandolo per sé quasi senza dargli possibilità di rifiutarla.

La lasciò continuare. Sentiva le sue mani cercarlo, il suo respiro farsi veloce e, quando la donna cominciò a imporsi su di lui, Giovanni comprese che quel desiderio era legato non solo al saperlo in partenza, ma anche a tutte le ansie che la stavano dominando in quei giorni.

L'aveva già preso a quel modo. Era come se volesse affermare la sua forza, non solo cercare il sollievo per un bisogno del suo corpo. Equivaleva a uno sfoggio di potere. Era come se potesse dimostrare a se stessa di avere ancora tutto sotto il suo controllo.

Al milanese, comunque, importavano poco i motivi che l'avevano spinta di nuovo tra le sue braccia.

Avrebbe lasciato Forlì tra poche ore, quindi non voleva altro se non poterla avere ancora una volta, per potersi portare appresso un ricordo prezioso, qualcosa a cui pensare nelle notti che avrebbe passato da solo.

Così l'assecondò e basta, mettendo a tacere tutto il resto, accantonando tutto il suo amor proprio e tutte le sue domande. Perché una donna del genere, cominciava ad accettarlo sempre di più, non andava capita.

Alla fine, mentre il profumo di quell'inizio agosto entrava dalla finestra aperta, mescolandosi al loro sentore, Caterina e Giovanni si trovarono stretti l'uno all'altra, sudati e ancora provati, ma calmi come un mare dopo la tempesta.

La Tigre poteva dire di sentirsi bene. Era una stanchezza molto diversa da quella che l'aveva attanagliata la sera prima. L'unica pecca era pensare che il suo amante sarebbe partito a breve.

Anche se la sua ambasceria sarebbe, probabilmente, durata poco, lei sarebbe comunque rimasta sola per giorni, forse per settimane. Temeva ciò che il suo sangue caldo le avrebbe fatto. Ricordava molto bene i motivi che l'avevano spinta a cercare di riavere per sé Pirovano e doversene separare l'avrebbe, ne era sicurissima, messa in grossa difficoltà.

Ormai, però, non voleva e non poteva rimangiarsi nulla. Aveva deciso di farlo partire e lui sarebbe partito.

“Se mio cognato Lorenzo – disse a un certo punto, la voce arrochita e le labbra che sfioravano il petto del milanese – dovesse offrirti un alloggio nel suo palazzo, dovrai rifiutarlo tassativamente.”

Pirovano annuì in silenzio. Non avrebbe voluto parlare di quelle cose. Voleva solo godersi la pelle calda della sua amante su di lui, il suo respiro che tornava via via lento e tranquillo, le sue mani che continuavano ad accarezzargli ora il ventre, ora una coscia.

Ma sapeva che con lei gli affari di Stato e quelli personali si mescolavano di continuo e doveva accettarlo, se voleva cercare di starle vicino.

“Dirai che non vuoi gravare per nessun motivo sulle sue casse. Ti fermerai in una locanda. Non voglio per nessun motivo che tu dorma sotto il suo stesso tetto.” proseguì la donna: “Ed evita di mangiare alla sua tavola.”

“E se non riuscissi a evitarlo?” chiese Pirovano, pensando che non sarebbe stato così impossibile credere che il Popolano avesse in progetto di invitarlo almeno per una cena al suo palazzo, sapendolo in città.

“Allora dovrai mangiare solo quello che mangia anche lui.” rispose lei prontamente.

A quel punto il milanese aggrottò la fronte e, con la voce ridotta appena a un sussurrò, chiese: “Ma temi davvero che possa cercare di uccidermi?”

Caterina si puntellò sui gomiti, guardando il viso dai lineamenti regolari e la barba scura del suo amante, che, nella luce della luna, sembravano ancor più affascinanti del solito e disse: “Non vedo perché non dovrebbe provarci. Ormai mi pare ovvio che questa guerra la sta combattendo contro di me. Non contro Milano, o Venezia, o il papa o chissà chi altro. La sta combattendo solo contro di me.”

Pirovano deglutì, mentre la sua amante tornava a posargli la testa sul petto. Avrebbe voluto dirle qualcosa, ma non sapeva nemmeno lui cosa.

“Uccidendo te, sa che mi destabilizzerebbe un'altra volta, come con Manfredi.” concluse lei.

Giovanni, sentendosi punto nel vivo da quell'inciso, strinse un momento i denti. Aveva saputo fin dal primo momento di essere solo un rimpiazzo, ma aveva sempre cercato di non pensarci.

“Però ti consoleresti presto, se anche mi capitasse qualcosa.” fece, come a rispondere a quella stoccata.

La Leonessa non aveva alcuna voglia di accendere un litigio. Voleva solo tenersi stretto il suo amante finché poteva. Così non disse nulla e, anzi, cercando la mano di lui con la propria e stringendola un po', cercò di indurre anche lui ad abbassare le armi.

Il milanese fu tentato di soggiungere qualcosa, ma, ben prima che potesse far in tempo a dire anche solo una parola, sentì la Tigre addormentarglisi addosso, apparentemente sicura e tranquilla, come una belva feroce che si concede un attimo di riposo, prima della prossima battaglia.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 560
*** Quella serrà contenta far fare oratione per lui... ***


 

“Adesso devo andare a vedere come sta mio figlio. Più tardi, però, torno per scrivere la tua lettera di accompagnamento.” disse piano Caterina, alzandosi dal letto, dopo aver dato un leggero bacio al suo amante.

L'uomo, ancora assonnato, aprì un occhio e si accorse che la stanza era ancora immersa nel buio e capì che doveva essere ancora molto presto.

“Va bene. Intanto preparo i miei bagagli...” disse strascicato lui, riabbandonandosi un momento sul guanciale, le braccia allargate a toccare il punto del materasso, ancora caldo, su cui fino a pochi istanti prima era stata la sua amante.

“Vedi di viaggiare leggero.” gli consigliò la Sforza, mentre si vestiva in fretta: “Voglio saperti a Firenze presto, e di ritorno ancor più presto.”

Il milanese non disse nulla, rivoltandosi, avviluppandosi nel lenzuolo e affondando il viso nel cuscino.

La donna riconobbe quel suo modo di fare. Ormai dividevano la stanza da abbastanza tempo per renderle quel genere di reazioni familiari. Fece un breve sorriso e, mentre andava alla porta, gli diede ancora un'occhiata.

In quella stanza, in cui quasi tutto le ricordava Giovanni Medici, c'erano momenti in cui Pirovano a tratti stonava. Giovane, bello, con quell'accento che le ricordava casa, a volte le sembrava quasi una tentazione diabolica, messa lì apposta per distrarla dal ricordo del suo terzo marito.

Tuttavia, nella penombra che precedeva l'alba, avvolto nelle lenzuola, le spalle larghe ben in vista, i capelli scuri che spiccavano sul guanciale bianco, Giovanni da Casale le sembrava perfetto, al posto giusto, come se non esistesse per lui collocazione migliore se non quel letto.

“Se vuoi dormire ancora un paio d'ore puoi farlo.” disse piano la Tigre, andando alla porta e aprendola: “Tanto non partirai se non nel primo pomeriggio.”

 

Paolo Vitelli aveva controllato le bombarde almeno quattro volte. Appena erano arrivate, le aveva piazzate subito. Aver preso la torre d'Asciano gli aveva dato un grandissimo vantaggio e non aveva intenzione di sciuparlo.

Ranuccio da Marciano si agitava per il campo come un puledro infastidito dalle mosche. Era in armatura da un paio d'ore e sembrava insofferente all'attesa. Aveva trentasette anni, ma a Paolo pareva un ragazzino di dieci, per come non si dava pace.

“Non capisco perché non sferriamo subito l'attacco...” fece, Ranuccio, arrivando alle spalle di Vitelli.

“Perché dobbiamo aspettare il momento giusto.” spiegò il comandante generale delle truppe fiorentine.

Il primo sole cominciava a lambire le mura della città e, a parer suo, era necessario attendere che il sole fosse sorto. I suoi uomini – almeno così confidava – erano riposati e avrebbero sopportato bene una lunga battaglia nelle ore più calde del giorno.

Gli assediati, invece, stremati fisicamente ed emotivamente, probabilmente malnutriti e in preda al panico, sarebbero crollati uno dopo l'altro sotto il solleone di quel 3 agosto.

Non poteva permettersi di dare loro la possibilità di battersi a quell'ora, quando ancora faceva abbastanza fresco e dopo una notte in cui, probabilmente, avevano cercato di dormire un po'.

“Decide chi comanda.” fece secco Ranuccio, scuotendo il capo e tornando verso il suo padiglione, troppo indispettito per poter proseguire il discorso senza perdere le staffe.

“Decide chi comanda.” fece eco Paolo, con un sospiro, stringendo gli occhi verso i primi pallidi raggi di sole e sentendo già, quasi con soddisfazione, il calore furente dell'estate infiammargli il viso.

 

Il Capitano Rossetti entrò con discrezione nella camera di Giovannino e, avvicinatosi abbastanza alla Tigre, le sussurrò: “Mia signora, lo speziale Albertini vi attende nel cortiletto, per consegnarvi quel che gli avete ordinato.”

Caterina, che stava osservando da un po' il figlio, immersa nei suoi pensieri, più che concentrata su di lui, fece un sospiro e annuì: “Grazie. Arrivo subito.”

Argentina era con lei, pronta a eseguire ogni qualsiasi ordine e così, non appena capì che la sua signora stava per alzarsi, le chiese se fosse il caso di andare a chiamare qualcuno della famiglia, affinché prendesse il suo posto al capezzale del bambino.

“No... No...” fece la Contessa, accarezzando lentamente la fronte del piccolo Medici e trovandola ancora calda: “Ormai è mezzogiorno e Galeazzo ha detto che avrebbe preso il mio posto appena dopo pranzo e lui mangia presto, ultimamente...”

La serva annuì, allora, e, più per mostrarsi solerte che non perché ce ne fosse un reale bisogno, si avvicinò un po' al lettuccio di Giovannino.

La Leonessa lasciò la stanza con un senso di ottundimento difficile da spiegare e da capire. Si sentiva frastornata, benché non fosse successo un granché, quella mattina.

Si meravigliava, tra le altre cose, della propria reazione alla notizia dell'arrivo dell'erborista alla rocca. Solo il giorno prima, pensava, si sarebbe catapultata da lui come una molla, mentre quella mattina, forse complice il caldo asfissiante o la mera stanchezza, si incamminò verso il cortiletto con passo lento e cadenzato.

“Tutto bene, madre?” chiese Bianca, incrociandola sulla scale.

La donna fece segno di sì e poi le notò, tanto per fare conversazione: “Credevo che a quest'ora fossi a riposare. Sei stata tutta la notte da tuo fratello...”

“Non sono così stanca...” si schermì la ragazza, seguendo la madre fino in fondo alle scale: “E poi stanotte ho anche dormito un po'. Giovanni era tranquillo e la balia l'ha vegliato mentre ero assopita... Così adesso sono stata da Sforzino, per sentirlo ripetere la sua lezione, e sono passata a mangiare qualcosa.”

La Sforza annuì e poi, mentre stavano per raggiungere il cortiletto, fu tentata di congedare la Riario. Non aveva voglia di rispondere a domande scomode e immaginava che, nel momento stesso in cui la figlia avesse visto Albertini, sarebbero arrivate.

“Ma quello non è il vostro erborista?” chiese infatti subito Bianca, non appena riconobbe l'uomo.

Optando per la risposta meno impegnativa di tutte, la Tigre fece solo: “Sì.”

“Mancavano ingredienti per la pozione per la febbre, nella dispensa?” chiese corrucciata la giovane, facendo un inventario mentale di quello che aveva trovato l'ultima volta nella spelonca da strega della madre.

Non volendo portare la ragazza a domandare altro, la Sforza le disse in fretta e a denti stretti: “No, mi mancavano delle cose per la pozione per non avere figli.”

La Riario all'improvviso capì e ricollegò quell'informazione alla schermaglia che aveva sentito tra sua madre e Ridolfi.

Così, ricacciando indietro la vergogna, mentre ormai Albertini era loro prossimo, la giovane disse piano: “Potevate dirlo a me e vi avrei dato la bottiglia che ho in camera.”

“Quella è tua e voglio che la tenga tu e basta.” tagliò corto la donna, concentrandosi poi sullo speziale, salutandolo: “Vi ringrazio per la vostra disponibilità. Passate dal castellano, vi darà quanto vi spetta.”

L'uomo le porse il pacchetto che portava con sé e chinò il capo: “Siete sempre molto gentile, con me, mia signora.”

“Vuoi aiutarmi a prepararla?” chiese Caterina, tornando verso le viscere della rocca, sempre con Bianca al seguito.

Era stata tentata, per la seconda volta nel giro di pochi minuti, di chiedere alla figlia di lasciarla sola, ma il modo in cui la ragazza le stava appresso le faceva capire quanto avesse bisogno di passare del tempo con lei.

La Riario annuì all'istante, ma, appena prima che potessero avviarsi al laboratorio della Tigre, Cesare Feo le raggiunse, con una mezza corsa, mostrando una lettera: “Mia signora!” esclamò, arrivando davanti a loro: “Una missiva urgente da Firenze, da vostro cognato, mandata per staffetta velocissima, che è ancora qui fuori.”

“Staffetta che, da come parlate, deve ancora essere pagata.” strinse i denti la donna, afferrando il messaggio.

Il castellano confermò e, mentre Bianca cercava di occhieggiare verso la lettera ancora chiusa, ma su cui spiccavano le sei palle medicee, la Leonessa sbuffò: “Dategli quello che chiede, anche se mi sembra un'assurdità, con tutti i soldi che ha mio cognato, che debba essere io a pagare per le sue staffette!”

Cesare si disse d'accordo e ripartì subito per andare a saldare il conto con il messaggero. Nel frattempo la Contessa si era fatta indecisa se rompere subito il sigillo o meno. L'urgenza, pensava, poteva non significare nulla. Non era un documento ufficiale, su questo non c'erano dubbi, visto il piccolo formato, e dunque poteva essere stata solo una trovata di Lorenzo per farle sborsare inutilmente qualche moneta.

“Occupatevi pure della corrispondenza.” le propose la Riario, comprendendo, almeno in parte, quello che passava per la mente della madre: “La pozione, se volete, posso prepararvela anche da sola.”

“Sicura di esserne capace?” chiese allora Caterina, guardandola con attenzione: “Si tratta di una ricetta delicata.”

“Lo so, ma ho imparato da voi. Ho imparato bene.” affermò la giovane.

La madre doveva ammettere che Bianca aveva sempre dimostrato una certa destrezza, con l'alchimia e l'erboristeria. E si fidava di lei abbastanza da affidarle un compito tanto importante.

“Va bene.” accettò e, dandole un buffetto sulla spalla, aggiunse: “Appena è pronta, ti prego, portamela. Sarò nella mia camera.”

La ragazza annuì, prese il pacchetto con gli ingredienti appena portati da Albertini e, salutata la madre con un cenno del capo, andò subito in direzione del laboratorio, chiedendosi, con un filo d'ansia, quanto davvero quella pozione servisse a sua madre, se le aveva addirittura chiesto di portargliela subito appena pronta.

 

“Avanti!” gridò Paolo Vitelli, in sella al suo cavallo, la celata alzata e la spada alta, ritta quasi a puntare il sole, che poi si abbassava repentinamente a indicare lo squarcio nelle mura di cinta che difendevano Pisa: “Avanti! Entrare! Di qui! Avanti!”

Come un sol uomo, tutti i soldati fiorentini seguirono l'ordine del loro comandante generale e, scavalcando i calcinacci, i morti, i feriti e tutto quello che aveva fatto del fossato una misera pozzanghera, varcarono il confine della città.

Vitelli non rimase in testa. Lasciò che i suoi gli scorressero tutt'attorno, restando come una freccia a puntare verso la breccia che le sue bombarde avevano creato.

Era stata un'azione pressoché perfetta, a suo modo di vedere. Erano sotto il sole beffardo e cocente del mezzogiorno, ma erano ancora relativamente freschi, mentre i nemici, avendo fatto fronte al bombardamento fino a poco prima, erano già disfatti.

Era stato un risuonare di bombarde continuo, quasi una tempesta di tuoni. Il fracasso del colpo che partiva e poi l'impatto contro la pietra che, impatto dopo impatto, si disfaceva, diventando fragile come sabbia, aveva assordato gran parte dei presenti, ma al Vitelli era parsa musica.

Il fumo che si sollevava dalle bocche da fuoco che avevano appena sparato era per lui l'immagine stessa del trionfo.

Quell'uso, ancora così osteggiato e poco capito, dell'artiglieria gli sarebbe valso una medaglia al merito, quanto fosse tornato a Firenze, ne era più che certo.

Le mura avevano subito un danno enorme. Almeno quaranta braccia di cinta erano saltate in aria e altrettante, appena a lato, minacciavano di fare la medesima fine.

Tuttavia, mentre ancora gridava incitamenti e mostrava ai suoi la via per la vittoria, Paolo si rese conto di una cosa. Forse, pensò, quella era stata l'unica pecca del suo piano. Un errore prevedibile solo in parte, un aspetto dell'assedio che nemmeno Ranuccio – convinto sempre di sapere tutto meglio di lui – aveva considerato.

Fin da quando le prime decine di fiorentini avevano attraversato lo squarcio nelle mura era stato evidente come i pisani – e perfino gli stranieri che ancora militavano alla loro difesa – avessero deciso di combattere fino allo stremo.

Questa decisione li aveva resi coraggiosi, intraprendenti e violentissimi. Vitelli cercava di non fare stime, ma il suo occhio allenato da una vita passata in battaglia, gli stava facendo capire che per un nemico che cadeva sotto le loro spade, morivano almeno tre fiorentini.

Di quel passo avrebbero probabilmente vinto per la grande differenza numerica che correva tra i due eserciti, ma a che prezzo?

Come paralizzato, mentre guardava impotente i suoi che correvano verso la morte, il comandante generale delle truppe della Repubblica cominciò a veder sfumare la menzione al merito, le medaglie e i riconoscimenti. Se anche avesse preso Pisa, a quel prezzo, nessuno l'avrebbe ringraziato, nessuno si sarebbe ricordato la vittoria, nessuno l'avrebbe accolto come un salvatore della patria.

L'avrebbero additato come un assassino, uno sconsiderato, un incapace che aveva condannato a morte la miglior gioventù di Firenze.

“Avanti, Vitelli!” la voce di Ranuccio lo ridestò dalla sua debolezza improvvisa e, nel vederlo andare alla carica, anche Paolo si riscosse.

“Per Firenze!” gridò e, seguendo il suo commilitone, lasciò il suo posto, mettendosi a sua volta a varcare la breccia nelle mura, pronto a dare tutto, pur di far sua la giornata.

 

Caterina entrò in camera senza annunciarsi. Giovanni da Casale, capendo da modo in cui la porta si era spalancata, che si trattava di lei, non si voltò nemmeno per salutarla e continuò a occuparsi dei propri bagagli.

“Viaggi troppo pesante.” lo riprese la donna, guardando di striscio la grossa bisaccia già pronta e il bauletto che il suo amante stava finendo di riempire: “Riduci il carico, devi essere leggero e veloce.” gli ricordò.

Pirovano allargò un po' le braccia, e, mentre la Tigre si metteva alla scrivania, fece notare: “Ma sono cose che mi serviranno...”

“Non starai lì per più di un paio di settimane, se farai le cose per bene.” scosse il capo lei: “Un vestito discreto, nel caso dovessi partecipare a un ricevimento elegante, un paio di ricambi, l'armatura e le armi. Non vedo che altro ti possa servire. Al massimo, un paio di libri, per ingannare il tempo, se dovessi avere qualche ora morta.”

“Non mi piace leggere...” ribatté in un soffio il milanese, e poi, borbottando, cominciò a svuotare il bauletto e anche a rimettere mano alla bisaccia, per far quello che la Sforza gli aveva suggerito.

Caterina non commentò quella sua ultima frase. Ricordava ancora come il suo terzo marito fosse arrivato a Forlì con appresso più libri che vestiti. Era stata una cosa che l'aveva affascinata, per quanto non fosse mai stata capace né di farglielo capire, tanto meno di dirglielo apertamente.

Con un sospiro pesante, la Contessa si concentrò sulla lettera che aveva per le mani e ruppe il sigillo, cercando di estraniarsi dalla confusione che Pirovano stava facendo alle sue spalle. Più che un soldato disciplinato e preciso che si preparava per una missione, le pareva tanto un ragazzino che faceva di malavoglia una borsa per andare a scontare una punizione in qualche posto che odiava.

La lettera di Lorenzo, come la Sforza aveva immaginato, in realtà non aveva nulla di urgente, né di importante da dirle. La ragguagliava su cose che lei già sapeva. Si chiedeva retoricamente come mai il suo carissimo figlio Cesare non avesse ancora preso il suo posto a Pisa, chiedendosi se per caso c'entrasse qualcosa l'ultimo assalto che Firenze aveva deciso di dare ai propri nemici.

Si accennava appena al ritorno di Machiavelli in città e si sfiorava con molta casualità la situazione di Milano, tanto in bilico da potersi considerare persa o salva a seconda di come tirasse il vento del momento.

Solo in chiusura il Medici arrivava a quella che, la Leonessa lo capì subito, doveva essere stata la vera spinta che l'aveva portato a prendere la penna in mano.

Lasciando intendere di quanto gli fosse dispiaciuto avere notizia della malattia del nipote per vie traverse e non direttamente da lei, il fiorentino le chiedeva accoratamente come stesse il piccolo Ludovico.

Ludovico.

Non era stata una scelta casuale. Caterina aveva capito fin troppo bene cosa stava sotto a all'apparentemente innocuo uso di quel nome.

Imprecò a voce bassa, usando parole tanto volgari che Giovanni da Casale, che aveva completamente smesso di interessarsi a lei già da qualche minuto, si voltò di scatto per guardarla e chiederle: “Tutto bene?”

“Ludovico...” sibilò la donna, prendendo la lettera di Lorenzo, accartocciandola e gettandola in un lato della stanza.

“Tuo zio..?” chiese Pirovano, senza capire.

“Mio figlio.” lo corresse lei, tentando invano di calmarsi: “Giovannino, il mio più piccolo.”

Il milanese si accigliò, cercando di capire il motivo della rabbia della sua amante, ma rendendosi conto di non averne i mezzi. Conosceva troppo poco del suo passato, affettivo e familiare, per poter sperare di comprendere a fondo la sua reazione. E, dopo tutto, le rarissime volte in cui lei aveva cercato di parlargli del suo ultimo marito – o di uno qualsiasi degli altri suoi uomini – lui l'aveva sempre messa a tacere subito.

“Guarda!” esclamò la Leonessa, indicando la missiva gettata in terra: “Leggi, leggi come finge che gli stia a cuore mio figlio! Ludovico..!”

Un po' titubante, l'uomo si chinò a raccogliere il messaggio e ne lesse una parte, cercando subito con lo sguardo il nome Ludovico. Letta senza sapere tutti i retroscena, quella poteva essere vista come una lettera normale, tranquilla, quasi affettuosa. Era chiaro, però, dal viso contratto dalla rabbia della Sforza, che tale non fosse.

“Ma è davvero così grave che l'abbia chiamato a questo modo?” domandò il milanese, riappoggiando con cautela il messaggio sulla scrivania.

“Certo che lo è.” fece Caterina, la voce che si spegneva un po', come se tutta la furia cominciasse a lasciare di nuovo il posto all'abbattimento: “Lo chiama così per fargli prendere le distanze da suo fratello. Crede che l'abbia fatto ribattezzare solo per sottolineare il suo legame con i Medici... Non ha neanche capito che l'ho fatto solo perché...”

La voce della Tigre si ruppe, e il suo amante, scorgendo negli occhi di lei un velo, fu sul punto di protendersi verso di lei per darle conforto in qualche modo, magari anche solo posandole una mano sulla spalla, o, ancor meglio, abbracciandola.

Tuttavia gli mancò la prontezza di farlo. La scarsa familiarità che ancora sentiva di avere con lei, malgrado tutto, l'aveva frenato.

Alla Sforza non era sfuggito, il tentennamento del milanese, e quel suo non essere pronto nemmeno in quella circostanza non fece altro che farla arrabbiare di più. Il continuo e involontario confronto che faceva tra lui e Giovanni – spesso anche Giacomo – ancora una volta le mostrava quanto fosse carente, insicuro e, banalmente, immaturo per lei.

O forse, pensò, afferrando la boccetta di inchiostro e la penna, era lei a pretendere troppo e a essersi abituata troppo bene, nel breve periodo in cui aveva avuto accanto a sé il Medici.

“Non importa – disse, più a se stessa che non a Pirovano – farò esattamente come sta facendo lui, lo chiamerò Ludovico, se preferisce così. In fondo, mio marito, quando lo stringeva tra le braccia e lo cullava, così lo chiamava: Ludovico. Se crede di farmi un dispiacere a chiamarlo così, si sbaglia.”

Sentendola parlare a quel modo, Giovanni da Casale rinunciò a dire la sua. Sapeva che qualsiasi opinione avesse espresso, non avrebbe fatto altro che gettare altra legna nel fuoco. Così, annuendo in silenzio, tornò a concentrarsi sui propri bagagli.

“Questa lettera – spiegò Caterina, grattando sulla pagina con la punta della penna – è la tua lettera di presentazione. La consegnerai personalmente nelle mani di Lorenzo. Poi scriverò anche una breve per la Signoria. La farò partire con una staffetta veloce, prima di te. Arriverà solo qualche ora prima, magari una mezza giornata abbondante, ma mi auguro che, vista la situazione, il mio adorato cognato non la prenda come una mancanza di rispetto nei suoi confronti.”

Anche stavolta l'amante non commentò, facendo appena un cenno con il capo, sempre più deciso a non fornire alla donna altri motivi di dare in escandescenze.

'Mando il spectabile Messer Ioanni mio Auditore exibitore de la presente a quelli Exc. Sig. vostri per la casone che la M. V. intenderà da lui, al quale ho commisso conferisca prima cum epsa il tucto.' scrisse la Leonessa: 'Priegola li presti indubitata fede circa le cose del beneplacito del Sig.re Octaviano mio fiolo et de la protectione adimandata, non altrimente facesse a mi propria si personalmente parlasse cum la Magn.tia V.'.

“E vuoi smetterla di fare rumore?!” sbottò la Contessa, smettendo per un momento di scrivere, voltandosi verso l'amante che, indaffarato a selezionare quale cinturone dalle finiture metalliche portarsi appresso, non era riuscito a mantenere il silenzio di poco prima.

Pirovano sollevò le mani, smettendo subito di trafficare e pensò che fosse meglio attendere inerme che la sua donna finisse di scrivere, prima di fare qualsiasi altra cosa.

'De Ludovico nostro – riprese la Sforza, calcando sul foglio più di quanto non volesse – non scio quello ma ne dire horamai. Hozi la febbre gliè anticipata de le hore circa dodeci, et è stata magiore che l'altro parosismo precedente corespondente a questo.'

La Tigre si prese un istante. Si chiese che faccia avrebbe fatto suo cognato, nel leggere quelle poche righe. Sarebbe stato sotto sotto felice di pensare che il piccolo stava così male, oppure avrebbe sentito il cuore mancare un colpo, al pensiero che il tempo per cercare di prenderlo in custodia e arraffare la sua eredità stesse scarseggiando?

Dopo essersi premuta la punta delle dita sugli occhi, la donna concluse: 'Quella serrà contenta far fare oratione per lui, aciò Idio cel salve si è per il meglio. Secondo succederà, così ne advisero la M. V. que bene valeat. Forlivi 3 Augusti 1499.'.

Firmata la missiva, la Contessa prese una pagina nuova e scrisse in fretta un messaggio per la Signoria in cui informava che, rimandato per vari motivi Machiavelli a Firenze, faceva partire lei stessa un suo portavoce, al quale rivolgersi come se si stessero rivolgendo a lei stessa.

Chiuse con cura quest'ultima e poi, rileggendo in fretta quella per Lorenzo, sigillò pure quella. La porse a Giovanni che, vedendola intenta a lasciare la scrivania, si era rimesso a sistemare i suoi bagagli.

“Cerca di esserci, quando la leggerà, voglio sapere come reagisce.” disse in fretta la Leonessa e poi, con uno sguardo di insofferenza, indicò la bisaccia e il bauletto e lo riprese: “Sei un uomo cresciuto e, dovendo partire oggi, non hai ancora finito di impacchettare le tue cose...”

Pirovano stava per ribattere, facendole notare che aveva poche cose di sua proprietà e che aveva dovuto aspettare per forza l'ultimo minuto, per preparare le sue borse, ma l'amante non gliene diede il tempo.

Quando infatti l'uomo aprì bocca per parlare, la lettera per Lorenzo ancora stretta tra le dita, Caterina era già uscita dalla stanza.

 

Senza indugio, dopo aver consegnato la missiva per la Signoria di Firenze al castellano, con l'ordine che la facesse partire immediatamente, la Tigre era andata verso la stanza di Giovannino.

Sapeva che Giovanni da Casale non sarebbe partito prima di almeno un paio d'ore e quindi voleva passare un po' di tempo con suo figlio per calmarsi.

Non aveva voglia di veder partire il milanese, ma voleva esserci, quando avrebbe lasciato la città.

Troppe volte, nella sua vita, aveva dovuto salutare un uomo per lei importante senza rivederlo mai più. Era relativamente tranquilla, per quanto riguardava la missione da ambasciatore, ma non si poteva mai sapere cosa sarebbe successo lungo la via, o a Firenze.

Anche Ottaviano Manfredi, pensò con uno stiletto piantato nel petto, era partito per Firenze, con l'idea di starci pochi giorni, ed era tornato in una cassa di legno.

Con la mente che si affollava di ricordi che avrebbe tanto voluto cancellare, la donna varcò la soglia della stanza del figlio e, avvicinandosi lentamente al letto, raggiunse Galeazzo, che vegliava silenziosamente il fratello.

Il ragazzino la salutò con uno sguardo, i suoi occhi di un verde pieno che incrociavano quelli ramati della madre. Aveva il viso tirato, preoccupato e alla Sforza pareva chiaro il motivo.

Giovannino, steso a letto, scottava ancora di febbre. Era rosso in viso e agitato. Il Riario, seduto accanto al letto, con una mano vicina a quella del Medici – Caterina pensò che probabilmente, prima del suo arrivo, gliela stesse stringendo per dargli forza – sembrava intenzionato a non lasciare il suo posto, e così la Contessa si mise semplicemente dall'altro lato, senza chiedergli di andarsene o di lasciare a lei quella postazione privilegiata.

Senza dire nulla, la Tigre si mise a osservarli entrambi. Galeazzo si stava trasformando, un giorno dopo l'altro, in un adolescente di bellissimo aspetto. In lui l'influenza somatica dei Riario aveva portato solo caratteristiche positive e il sangue sforzesco gli aveva donato forza fisica e un aspetto sicuro di sé che, un giorno, una volta diventato un uomo di potere, gli sarebbe di certo tornato utile.

Anche Giovannino, per quanto devastato dalla febbre che non gli lasciava quasi requie da giorni, era indiscutibilmente bello.

La Contessa si chiese se non fosse lei a vederlo migliore di quanto non fosse, ma poi dovette riconoscere la propria obiettività in quel genere di giudizi, specie se rivolti ai figli, e così si rincuorò.

Lo osservò a lungo e, mentre ripercorreva il taglio dei suoi occhi, così particolare, allungato e flessuoso, e mentre accarezzava con lo sguardo i suoi morbidi ricciolini castani, si trovò a pensare che se Lorenzo Medici avesse potuto vederlo, anche in quello stato, non avrebbe avuto più dubbi circa la paternità di Giovanni.

In un lampo, che le mise in corpo una sorta di panico improvviso, la donna rivide proprio nel volto sofferente del bambino quello del Popolano. Le tornò in mente l'aspetto distrutto e sofferente del suo terzo marito, quando era corsa da lui a San Pietro in Bagno e per qualche istante sudò freddo al pensiero che quel parallelismo fosse nato dalla sua paura di vederlo morire, esattamente come aveva dovuto veder morire il Medici meno di un anno addietro.

“Non voglio che muoia come Livio...” sussurrò Galeazzo che, evidentemente, aveva fatto dei collegamenti analoghi a quelli della madre, nell'osservare il piccolo corpo del fratello squassato dalla febbre.

“Non morirà.” fece Caterina, quasi che quell'affermazione potesse bastare a preservare il suo ultimogenito da quell'eventualità.

Il Riario la guardò un momento. Era portato per istinto a credere a tutto quello che sua madre gli diceva. E, anche se la logica lo portava a capire che la donna non potesse avere davvero una risposta tanto sicura alla realtà dei fatti, decise di crederle pure quella volta.

“Non morirà.” confermò lui, prendendo la mano del Medici nella sua e chiudendosi in un silenzio tanto impenetrabile che, la Sforza immaginò, doveva essere dettato dalla preghiera e dalla paura.

Passarono circa due ore e il castellano arrivò nella stanza di Giovannino per annunciare alla sua signora che Giovanni da Casale era quasi pronto per partire: “Dice che vuole vedervi un attimo ancora in camera vostra.” soggiunse, cercando di non lasciar trasparire in alcun modo il proprio giudizio in merito a una simile richiesta.

La Contessa intercettò lo sguardo del figlio, ma anche lui, proprio come Cesare Feo, pareva poco incline a mostrare i propri pensieri.

Così, scrollandosi di dosso la spiacevole sensazione di essere sotto accusa, la donna disse solo: “Sì, tra un attimo sarò da lui.”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 561
*** Desines timere si sperare desieris. ***


 

“Perché mi hai fatta chiamare?” chiese Caterina, entrando in camera e chiudendosi subito la porta alle spalle.

Pirovano, che finalmente aveva il suo bagaglio – molto ridotto rispetto a prima – pronto, e che già indossava gli abiti da viaggio, non le disse nulla, ma le andò incontro, stringendola a sé: “Non voglio partire pensando che abbiamo litigato.”

La Sforza ricambiò il suo abbraccio, ma appena poté, lo allontanò: “Non abbiamo litigato...” lo ridimensionò: “Abbiamo avuto una discussione, sono cose che succedono. Basta che adesso fai quello che ti dico.”

Il giovane, un po' mortificato dal modo in cui l'amante aveva smorzato la sua stretta, annuì in silenzio e poi prese la sua borsa, come a dire che se le cose erano a posto, allora era pronto a partire.

“Anche stanotte ho diviso il letto con te. Credi che l'avrei fatto, se fossimo stati davvero in guerra l'uno con l'altra?” gli chiese la Tigre, che, improvvisamente, si era trovata a valutare tutti i possibili rischi di far partire per Firenze un innamorato scontento.

Conosceva Giovanni da Casale solo fino a un certo punto. Anche se istintivamente si fidava di lui, c'erano stati alcuni piccoli episodi che l'avevano un po' fatta ricredere sulla sua lealtà adamantina.

Non era mai stato nulla di grave, ma cose come lo scoprire che l'uomo scriveva ancora, di nascosto da lei, al Moro, l'avevano messa in guardia.

“Sì, sì, hai ragione... Sono io che... Insomma, non ho mai avuto qualcosa di stabile, in vita mia e quindi non so come...” provò a dire lui, imbarazzato.

“Va tutto bene.” lo tranquillizzò lei, dandogli un bacio veloce e posandogli una mano sulla guancia coperta di peli fitti e nerissimi: “A me piaci con la barba, però in viaggio può dimostrarsi più un'attrazione per i pidocchi che non per le donne... Avresti potuto passare da Bernardi, prima di andare...”

“Meglio di no... Se proprio avrò bisogno di una spuntatina, mi sono portato appresso le forbici, così posso fare da me.” fece lui, un po' distratto, mentre si dava una rapida occhiata attorno per vedere se avesse dimenticato qualcosa: “Ultimamente in quella barberia si fanno discorsi che non mi piacciono, e il tuo amico barbiere s'è fatto un po'... Antipatico, diciamo, nei miei confronti...”

La Leonessa, colpita da quella considerazione, calcolando che non passava dal Novacula da tempo, era sul punto di fare altre domande, ma proprio quando stava per aprir bocca, qualcuno bussò alla porta.

“Avanti.” disse la Contessa, e quando si trovò dinnanzi la figlia, con una bottiglia della pozione che le aveva chiesto di preparare in mano, si ricordò di colpo di averle affidato quel compito.

Senza che lo volesse davvero, con il passare delle ore, si era scordata sempre di più di quel problema. Tuttavia, andandole incontro e ringraziandola, prese subito il prezioso bottiglione dalle sue mani.

“Se avete ancora bisogno di me, sono da Giovannino...” fece la Riario, rossa in viso, senza guardare Pirovano.

“No, non è necessario...” fece la madre, appoggiandosi alla scrivania e sorbendo subito una dose abbastanza abbondante della sua pozione, quasi volesse supplire quelle saltate: “C'è Galeazzo con lui, e quando Giovanni sarà partito, tornerò anche io lì. Quindi fai pure quello che preferisci, adesso: riposati, leggi, studia, cuci...”

La ragazza fece un mezzo inchino e poi, rivolgendosi al milanese, gli disse: “Vi auguro un buon viaggio, messer da Casale.”

L'uomo ringraziò con un cenno del capo e così la giovane si sentì davvero libera di andare. Era da giorni che non passava un po' di tempo con le sue amiche della cucina e aveva un gran desiderio di recuperare un po' di tempo perduto.

Anche se non amava i pettegolezzi, né le chiacchiere grasse che a volte facevano le serve, il senso di calore che provava nello stare in mezzo a loro, come se si trovasse circondata da sorelle, era impagabile.

Pirovano, aspettato che uscisse Bianca, si mise a fissare la Tigre, che stava sistemando la bottiglia di pozione al sicuro, controllando di averla chiusa a dovere: “Quella roba ti servirà anche mentre sarò via?” le chiese.

Il tono, distintamente accusatorio, portò la Sforza a un passo dall'esplodere. Fino a quel momento non aveva pensato in modo lucido a come si sarebbe comportata, in assenza del suo amante. Voleva cercare di resistere alle tentazioni, di aspettarlo, ma dopo quella domanda, così aggressiva e indisponente, improvvisamente si trovava a valutare anche altre possibilità.

“Sì, è probabile.” rispose così, restando di spalle, per evitare di incrociare lo sguardo di lui: “Dopo tutto... So che effetto faccio agli uomini, e so che effetto fanno i begli uomini a me.”

Giovanni strinse i denti, assumendo un'espressione sofferente che la donna notò solo quando, perplessa per il lungo silenzio, si arrischiò a guardarlo.

“Non ti ho mai promesso nulla.” mise in chiaro lei, pensando a come, al posto di Pirovano, Ottaviano Manfredi avrebbe semplicemente fatto una risata beffarda, annunciandole che nemmeno lui sarebbe rimasto solo, durante la loro separazione.

Ma il milanese non era il faentino. Il volto rabbuiato e le labbra strette a formare un filo sottile, indugiò con gli occhi scuri sul corpo della Leonessa per qualche istante e poi, come a volersene staccare a forza, mosse un paio di passi verso la porta.

“Va bene.” disse solo, aprendo l'uscio e dedicandole un'occhiata strana da sopra la spalla: “Tanto che altro posso fare?”

Caterina avrebbe voluto saper rispondere nel modo giusto, ma poiché non trovava parole per quietare Giovanni, malgrado si fosse ripromessa di non farlo partire arrabbiato, gli si avvicinò e gli passò una mano sulla schiena. Era quasi un gesto di incoraggiamento e l'uomo, benché facesse il sostenuto, apprezzò quel tocco, accogliendolo come qualcosa di raro e prezioso.

“Avanti...” fece la Contessa, seguendolo in corridoio: “Andiamo. Tra poco devi partire e...”

“Verrai nel cortile per salutarmi?” chiese lui, quando erano ormai alle scale.

“No. Ti guarderò dai camminamenti.” rispose la Tigre.

“Allora devo farlo adesso...” sussurrò lui, quasi soprappensiero.

La Leonessa non capì subito che intendesse, ma poi, vedendolo posare in terra la bisaccia, iniziò a comprendere. Evidentemente il bacio veloce e un po' freddo che lei gli aveva dato poco prima non gli era bastato.

Stringendola con forza, una mano che seguiva l'onda dei suoi fianchi e l'altra che la premeva con decisione contro di sé, Pirovano si chinò un po' su di lei e la baciò. Lo fece senza ammettere repliche, in una sorta di affermazione della sua presenza, della sua esistenza, un po' come se volesse farle capire che lui c'era e che ci sarebbe stato anche dopo, che non doveva né dimenticarlo, né sostituirlo.

Quando finalmente la lasciò, riprendendo la sua borsa, le disse: “Tornerò presto.”

“Lo so.” annuì lei e lo seguì fino in fondo alle scale.

Arrivati lì, si scambiarono uno sguardo carico di significati, e l'uomo andò verso il cortile, mentre la donna verso il cortiletto per raggiungere, da lì, i camminamenti.

Caterina cercò un posto privilegiato, da dove potesse vedere bene ed essere vista bene, e poi attese.

Ci volle quasi mezz'ora, prima che la colonna di uomini, guidata da Giovanni da Casale, uscisse dalla rocca. Non erano molti, i soldati al seguito del milanese, ma la Sforza aveva fatto sì che fossero tra i migliori.

Non voleva ripetere l'errore che aveva commesso con Manfredi. Pirovano era diverso, per molti versi più malleabile. Le era bastato ordinargli di prendere quella scorta e lui l'aveva presa.

Nello spiazzo antistante Ravaldino, c'erano un po' di curiosi. Non molti, forse per colpa dell'ora, che portava molti a cercare la frescura delle case o almeno l'ombra dei porticati, o forse perché la notizia della sua partenza era stata pubblicizzata solo fino a un certo punto. Quei pochi che erano presenti, comunque, accolsero la fila si uomini con applausi e con qualche incitamento, in un modo più adatto a un plotone che partiva per la guerra, che non a un gruppo in missione diplomatica.

Oltrepassato il ponte e aggirata la statua di Giacomo Feo, Giovanni sollevò lo sguardo verso le merlature. Alzò appena una mano, in segno di saluto.

Istintivamente, non curandosi degli occhi dei forlivesi che aveva puntati addosso, anche la Tigre sollevò una mano. Si accorse di avere il viso teso, anche se avrebbe voluto sorridere per dare un'immagine sicura e distesa, per far capire a tutti che quella mossa diplomatica era qualcosa di semplice e sotto il suo controllo.

Invece, nel vedere Giovanni da Casale abbassare di colpo la mano e voltarsi, come se vederla ancora gli facesse solo del male, alla Sforza si velarono gli occhi.

Con il suo amante ormai lontano, troppo per poterlo scorgere distintamente, la donna si asciugò una lacrima furtiva, rendendosi conto troppo tardi di quanto le pesasse separarsene proprio in quel momento.

Aveva deciso di mandare lui a Firenze in un momento di rabbia, accecata da quella che restava una delle sue grandi debolezze. Aveva poi tentato di convincersi che fosse meglio così, che entrambi avrebbero giovato di qualche giorno di lontananza. Però, nell'avvertire il vuoto che Pirovano stava già lasciando accanto a lei, si stava trovando a pensare cosa sarebbe successo, se per un motivo qualsiasi non fosse tornato più.

Appena la folla cominciò ad andarsene, e lei si ritirò dietro le merlature, nel sentirsi osservata dai soldati di ronda, che si erano fermati a osservare la scena appena accaduta, la Leonessa fece del suo meglio per ridarsi un tono e, quasi gridando di rabbia ordinò: “Tornate alle vostre occupazioni! Non c'è più nulla da vedere, qui!”

 

Ranuccio da Marciano, lo sguardo un po' offuscato dalla luce accecante di quel meriggio d'agosto, trovò finalmente Paolo Vitelli.

Il comandante generale delle truppe fiorentine era senza fiato, l'armatura chiazzata di sangue e il viso ridotto a una maschera di sporco.

“Complimenti...” gli disse, scavalcando un cadavere, nel raggiungerlo: “La giornata è nostra.”

L'altro annuì appena. In poche ore, avevano la fortezza che faceva da rinforza alle mura pisane, e avevano abbattuto le mure dalla rocchetta fino a Sant'Antonio. Era un successo quasi insperato, vista la dimestichezza tutto sommato scarsa dei suoi artiglieri con le nuove bombarde.

Non avevano ancora preso la città, mancavano alcuni punti fondamentali, come la porta Mare o la torre Staimpace. Però, almeno, potevano far avanzare il campo e mettere più pressione ai nemici.

“Certo che ce ne saranno di corpi da sistemare, prima che scenda la sera...” soppesò Ranuccio, dando una pacca sulla spalla al compare: “Tutti morti per Firenze, non pensi sia una gran cosa?”

Malgrado il tono marcatamente ironico della domanda, Paolo Vitelli non riuscì a sorridere, nemmeno amaramente. I pisani e i mercenari che ancora militavano per loro avevano fatto un lavoro egregio, sacrificandosi in nome della libertà. Molti di loro erano caduti sul campo e i reduci si erano ritirati, arroccandosi negli ultimi bastioni cittadini, ma, nel morire e perfino nel fuggire, avevano fatto sì che moltissimi fiorentini li seguissero all'inferno.

“Non è una gran cosa.” disse Vitelli, rigido, gli occhi che osservavano la distesa di corpi mescolati a calcinacci: “E per quel che mi riguarda, potevamo evitarla.”

Detto ciò, Paolo fece un profondo sospiro e si allontanò, per andare a parlare con alcuni dei suoi luogotenenti e decidere come sistemare i morti e come spostare il campo, in modo da essere in un punto adatto per gli attacchi da sferrare nei giorni a venire.

Ranuccio, invece, era rimasto immobile a fissarlo mentre se ne andava. Da un lato capiva il suo ragionamento, ma dall'altro non si capacitava di come un mercenario come lui potesse ritenere una guerra inutile, quali che fossero i motivi che l'avevano causata.

“Attento, Vitelli...” borbottò tra sé: “Che già ti credono traditore... Ringrazia che questa cosa l'hai detta a me e non a qualcuno a cui piace scrivere lunghe lettere alla Signoria...”

 

“Credetemi, mia signora, io sono d'accordo con voi...” disse Tornielli, passandosi una mano sulla fronte e sollevando le sopracciglia: “Ma le misure che chiedete di adottare hanno un costo, e al momento le casse dello Stato non possono sostenere una simile spesa.”

“Ne avete già parlato con il Governatore?” domandò Caterina.

Era la mattina del 4 agosto, la Sforza aveva passato l'intera notte a vegliare su Giovannino, trovandosi accanto per un po' la figlia Bianca e poi Argentina. Partito Pirovano, praticamente, non si era più allontanata dal suo ultimogenito. L'aveva fatto sia per paura che peggiorasse di nuovo, sia per poter ragionare in pace, senza l'assillo dei problemi quotidiani dello Stato.

Aveva delegato in modo stabile le questue a Ridolfi e a Luffo Numai, imponendo, però, che il primo continuasse anche a occuparsi della questione della peste assieme a Tornielli.

Malgrado ciò, solo quest'ultimo era andato a cercarla per discutere del piano d'azione per scongiurare l'epidemia.

“Ne ho parlato con messer Ridolfi, sì...” annuì Nicolò con un sospiro: “Ma ha detto di discuterne con voi.”

La Contessa sbuffò. Lo studiolo del castellano, dove aveva deciso di incontrare il Capo dei Magistrati, le sembrava un forno, per quanto faceva caldo. La finestra era spalancata, ma non entrava altro se non afa.

La donna era seduta dietro la scrivania e Tornielli le stava davanti. Tra loro c'erano le carte che mostravano i costi stimati per i lavori di pulizia e confinamento che la Tigre aveva progettato.

Anche a uno sguardo molto superficiale, in effetti, si capiva quanto fossero ambiziosi, visto il momento difficile in cui versavano.

“Io non ho soldi personali da investire, se non in piccolissima parte.” mise in chiaro la Leonessa, abbandonandosi contro lo schienale della sedia: “Quindi, se Forlì e Imola vogliono salvarsi dalla peste, i cittadini più abbienti faranno meglio a sottoscrivere un patto con cui si impegnano a versare allo Stato quello che possono, per aiutare la popolazione in un frangente tanto critico.”

“Molti dei cittadini più abbienti, però, potrebbero ribattere che loro hanno proprietà anche lontane dalla città e che quindi potrebbero ritirarsi lì per...” cominciò a dire Tornielli, non perché trovasse quell'eventualità auspicabile, ma perché conosceva bene le dinamiche della società.

Caterina però lo freddò subito: “Ordinerò che nessuno che abbia un parente nel Consiglio Cittadino possa lasciare la città, anche nel caso in cui le porte dovessero venire chiuse. Voglio vedere se così si interesseranno alla salute pubblica...”

Nicolò pensava che quella fosse una misura poco pratica, facilmente aggirabile e che nessuno avrebbe avuto il tempo e i mezzi per farla rispettare, quando fosse stato il momento. Malgrado ciò, fece segno di sì con la testa e si mise a raccogliere i fogli che gli stavano davanti.

“Fate in modo che venga convocato un Consiglio Cittadino prima di sera. Voglio togliermi questa seccatura subito.” concluse la Sforza, alzandosi dalla scrivania e andando verso l'uscita: “Fatemi sapere per che ora dovrò trovarmi a palazzo.”

 

Quando aveva ricevuto la convocazione presso la camera privata del padre, Lucrecia aveva cominciato a pensare ai più disparati scenari.

Sancha, seguendo l'ordine del papa, era partita subito e, salvo le sue dame di compagnia – che, come sempre, capivano le cose per metà e le riferivano a modo loro – la Borja non aveva potuto parlare con nessuno né di quello che ne sarebbe stato della cognata, né di cosa sarebbe successo ad Alfonso, se per caso fosse stato trovato.

Lucrecia era riuscita a scambiare due brevissime battute con la moglie del fratello, ma aveva capito subito che l'Aragona era rimasta troppo scottata dalla pubblica accusa del Santo Padre, per accettare i suoi consigli. La guardava come se fosse stata convinta che proprio lei avesse fatto la spia con Rodrigo, e quel dettaglio aveva gettato la giovane Borja in uno stato di sconforto indicibile.

Così, nel sentirsi reclamare dal padre, non aveva potuto far altro che lasciarsi trascinare dalla propria mente verso lidi inesplorati e terribili.

Camminando lentamente verso gli alloggi papali, la ragazza alternava preghiere a maledizioni, tenendo lo sguardo basso e le mani strette sul pancione. Il figlio che portava dentro di sé si agitava come un pazzo.

In un momento di lucido panico, proprio mentre varcava la soglia dell'alloggio paterno, Lucrecia si domandò se forse il piccolo non avvertisse il pericolo e stesse cercando di convincerla a non buttarsi volontariamente tra le fauci del leone.

“Padre...” sussurrò la Borja, trovando Alessandro VI di spalle, rivolto verso le ampie finestre, le manone strette l'una nell'altra dietro la schiena: “Mi hanno detto che volevate vedermi...”

Rodrigo sospirò. Solo in quel momento la figlia si accorse del fatto che l'uomo non indossasse gli abiti papali, ma che avesse comunque in testa la papalina, per quanto storta. Il silenzio, poi, che le riservò per lunghissimi minuti, senza degnarla di uno sguardo, le fece capire quanto dovesse essere confuso e combattuto. Però, e questo era ciò che più la teneva sulle spine, non riusciva a capire quale potesse essere il motivo di tanta inquietudine.

“Che cosa devo fare, io?” chiese il pontefice, restando rivolto alle finestre: “Che cosa? Dimmelo tu, Lucrecia.”

La giovane non capiva. Fece mezzo passo avanti, ma, appena prima che potesse chiedere delucidazioni, il padre si voltò talmente di scatto da farla quasi spaventare.

Le indicò una lettera che stava sul suo scrittoietto e la fissò: “Leggila.”

La Borja deglutì e afferrò il messaggio, scritto su quello che sembrava solo uno stralcio di pagina, e, ancor prima di iniziare a leggere, finalmente comprese. Riconobbe all'istante la grafia del marito.

Alfonso le faceva sapere che era arrivato sano e salvo a Genazzano, che aveva seminato le guardie papali, che l'amava e che l'aspettava. Aggiungeva che non sarebbe partito per Napoli prima che lei lo raggiungesse.

Con le mani che tramavano un po' e gli occhi che si inumidivano, Lucrecia strinse un momento al petto la lettera e poi, cogliendo lo sguardo rapace del padre, non si arrischiò a tenerla per sé, ma la rimise sullo scrittoio.

“Non fategli del male.” fece lei, in un soffio appena udibile.

“Eri d'accordo con lui?” chiese il Santo Padre, il volto che si faceva di pietra, contratto dalla delusione e dalla rabbia.

La Borja non rispose subito. Chinò il capo, si morse il labbro e si chiese che cosa fosse meglio rispondere. Non per se stessa, ma per Alfonso.

“Sì. È stata un'idea mia.” concluse, sentendo un nodo stringersi a livello dello stomaco.

Il papa divenne color porpora, poi violaceo e infine, trattenendo a stento la voce, che si era fatta acuta a troppo rapida, chiese: “Mi stai prendendo in giro?”

Lucrecia avrebbe voluto avere la forza di dirgli di no, di fronteggiarlo, di esercitare su di lui il l'ascendente che sapeva di avere, ma che di rado riusciva a sfruttare a proprio vantaggio. E invece si trovò debole e impaurita e quando sentì le prime lacrime scivolarle dalle ciglia comprese di non essere in grado di difendere il marito come aveva creduto.

“Ma capisci in che situazione mi trovo, io?!” sbottò il papa, irritato come non mai dalla reazione della figlia.

In quel momento, gli sembrava solo una bambina viziata e senza senso pratico. Era come se stesse giocando e si fosse accorta troppo tardi di aver rotto un giocattolo prezioso che le era solo stato dato in prestito.

Non riuscendo a placare la propria rabbia, l'uomo l'afferrò per il braccio e ripeté: “Capisci in che situazione mi trovo io?!”

Nel sentire la mano del padre sopra di sé, la Borja ebbe un moto di ribellione che nulla aveva a che fare con quel preciso scontro. Era qualcosa di antico, un divincolarsi da una stretta che risaliva a tanto tempo prima, a quando ancora faticava a capire certe cose, a quando suo padre le sembrava l'unico uomo degno di esistere sulla terra, eccezion fatta per Cesare.

Sottraendo così il braccio dalla presa salda del papa, Lucrecia gridò di rimando: “E voi capite in che situazione sono io, invece?!”

Rodrigo tacque. Guardò la figlia, trovandola sconvolta, scapigliata, in lacrime, affranta come non la vedeva da tempo. Anzi, forse come non l'aveva mai vista. Nemmeno quando si era trovata ad aspettare il piccolo Giovanni gli si era mostrata in quella condizione disastrosa.

“Lo ami..?” chiese, con un tono che lasciava intendere quanto quell'ipotesi gli paresse assurda.

“Sì.” rispose la ragazza, trovando appena il coraggio di schiudere le labbra, mentre le mani correvano al ventre gonfio, come a proteggere la piccola vita che portava con sé e che simboleggiava cosa c'era tra lei e il suo Alfonso.

Alessandro VI seguì con lo sguardo quel gesto. Dapprima avvertì di nuovo l'indomabile orgoglio di padre, anzi, di nonno, nel sapere che presto sarebbe nato un nuovo membro della sua casata. Poi, però, si ricordò subito che quel bambino sarebbe stato un Aragona e non certo un Borja.

Prima che potesse evitarlo, si immaginò sua figlia stretta ad Alfonso, sorridente ed euforica, mentre lo baciava, lo stringeva, lo amava...

Quella visione per lui fu troppo e, volendo allontanare da sé in un colpo il tormento, la tentazione e la gelosia, indicò la porta e gridò: “Adesso vattene!”

“Non fategli del male, padre, vi prego, punite me, piuttosto..!” implorò Lucrecia, non muovendosi di un passo.

Il papa dovette dar fondo a tutta il – poco – autocontrollo che possedeva per non alzare di nuovo le mani: “Farò quello che posso per arginare il danno, ma l'errore è stato vostro, tuo e di quell'idiota di tuo marito. Mi avete messo in ridicolo davanti all'Italia intera. Mio genero che mi sfugge dal sotto al naso, ti rendi conto?”

La giovane non disse nulla. Le bastava quella mezza promessa. Sapeva che suo padre, in fondo, non avrebbe saputo farle del male. Un po', forse, ma non troppo. Insomma, quale che fosse la punizione che Rodrigo aveva in mente, la Borja era abbastanza sicura che almeno la vita di Alfonso fosse salva.

“E adesso vattene.” ribadì l'uomo, indicando di nuovo la porta.

Rimasto solo, Alessandro VI misurò a lunghi passi la stanza più e più volte, ragionando. Se avesse dovuto agire secondo il proprio sentire e il proprio buon senso, avrebbe fatto ammazzare Alfonso d'Aragona, e poi, a genero morto, avrebbe dichiarato guerra a Napoli all'istante, ordinando a re Luigi di Francia di dare l'esercito promesso a suo figlio e permettergli di scendere subito contro gli Aragona. Al diavolo anche Charlotte d'Albret e la sua incapacità di restare incinta in fretta!

Però Lucrecia, se lo sentiva, avrebbe fatto qualche sproposito, se avesse saputo morto il marito. E lui non poteva permetterlo. Non poteva separarsi da lei per un motivo tanto stupido, non poteva rinunciare alla sua impalpabile aura, alla sua leggerezza, alla sua bellezza...

Così, con un sospiro pesante, si risolse sul da farsi. Mandò a chiamare un paio di suoi uomini di fiducia per discutere i dettagli e, quando fu certo di ogni cosa, preparò una convocazione per il Capitano Cervillon, comandante della Guardia Palatina.

Lo avrebbe mandato subito a Napoli, a trattare con re Federico il ritorno di Alfonso. Non aveva alcuna intenzione di rivolgersi direttamente al genero. Era troppo giovane e troppo stupido per capire che quella era una mano tesa e non una trappola. Avrebbe rovinato tutto e allora al papa non sarebbe rimasta altra scelta se non eliminarlo davvero.

“Gli faremo promesse sulla sua carriera futura – spiegò Rodrigo, ai suoi consiglieri fidati – e gli diremo che dovrà raggiungere mia figlia. Non qui a Roma, però. Non lo voglio più sotto questo tetto. A Spoleto.”

Nessuno dei presenti osò contraddirlo, dato che la carica di Lucrecia a Governatrice di Spoleto e di tanti altri paesi era già stata annunciata e presto sarebbe stata effettiva.

“Quante prove che il buon Dio dà, a questo povero papa...” sussurrò alla fine Alessandro VI, mettendosi a sedere al suo scrittorio, la papalina in mano, il viso che mostrava quanto stesse soffrendo, per tutta quella vicenda: “Ma noi siamo forti, e, per quanto ci metta alla prova, dimostreremo che il papa può essere più forte assai di Dio e di tutti i suoi Santi. Lasciamo che lui comandi in Paradiso e Lucifero in inferno: a me basta che mi lascino la Terra.”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 562
*** Facilius sustuleris illa quam rexeris. ***


 

C'era ancora chiaro, benché fosse ormai sera. Semiramide era rimasta a San Lorenzo più del previsto e, non temendo di far tardi a cena – dato che sapeva che nessuno l'aspettava, nemmeno i suoi figli, che avevano di certo già mangiato – aveva anche fatto la strada dalla chiesa a casa con una grande lentezza.

Quello era un po' l'unico momento della giornata in cui si poteva respirare. Il sole scendeva all'orizzonte e qualche refolo d'aria dava l'impressione che la temperatura fosse un po' più moderata.

Forse era solo un'impressione, ma la donna aveva deciso di assaporarsi quel momento di solitudine e pace, prima di tornare al palazzo dei Medici. Quella casa, che era stata per lei una promessa di rinascita, si stava trasformando giorno dopo giorno in una prigione. Poteva uscire, poteva invitare dei conoscenti per trascorrere insieme un po' di tempo, ma non riusciva comunque a rompere le sbarre della gabbia mentale che l'aveva catturata nel vivere lì assieme a Lorenzo.

Era cominciato tutto con la morte di Averardo. O forse ancora prima. Forse l'inizio della fine era stato il nascere nella testa di Lorenzo dell'idea di prendersi Firenze, di strappare tutto agli eredi del Magnifico, di vendicarsi.

Semiramide, però, conosceva troppo bene il marito e sapeva che quella voglia di rivalsa aveva radici molto più antiche. Essere vittima della truffa del cugino di certo gli aveva dato lo slancio finale, ma il Medici covava un rancore inveterato fin da quando era bambino.

Nei primi tempi del loro matrimonio, l'Appiani se n'era accorta solo di rado, ma l'aveva capito. Lui non aveva mai accettato la morte della madre, tanto meno quella del padre. Dedicarsi anima e corpo al fine di riprendersi i propri soldi, con tanto di interessi, era stato solo un modo per incanalare la sua rabbia repressa.

Alla fine l'Appiani era arrivata all'ingresso del palazzo, senza perdere tempo, era andata verso la sua stanza, dopo aver dato ordine che le venisse servita lì la cena. Se fossero stati ancora svegli, avrebbe visto i suoi figli dopo.

Tuttavia, mentre raggiungeva la sua camera, sentì uno strano vociare della servitù, e tra i toni concitati dei domestici anche quello più basso e imperioso di Lorenzo.

Cercò di capire che stesse dicendo, ma era impossibile, vista la confusione che stavano facendo, così seguì il rumore e proprio quando arrivò all'origine di quella cacofonia, sentì distintamente il marito dire: “Non mi interessa se il tempo è poco. Vi organizzerete e basta. Che diamine! O che, adesso un ospite vi mette così tanta paura?”

Semiramide guardò i servi che, pur senza dir nulla, lasciavano trasparire dai loro sguardi un profondo scetticismo.

“Andate.” ordinò infine il Medici, alzando l'inidice.

Mentre i domestici si allontanavano – e la donna ne sentì un paio dire che per certo questo ospite solitario avrebbe avuto come minimo venti persone al seguito, quindi era legittimo essere un minimo in ansia all'idea di doverli accogliere tanto presto – Lorenzo abbassò lo sguardo verso la propria scrivania, pretendendo di ricontrollare delle carte.

Il suo studio era poco illuminato, in quel momento e il tramonto che finalmente era giunto anche su Firenze non aiutava a dissipare le ombre che infestavano il suo viso.

“Che vuoi?” chiese, rivolgendosi alla moglie.

“Sapere cos'è successo e chi arriverà in casa nostra.” rispose lei, senza scomporsi.

“Dove sei stata finora?” domandò lui di rimando, quasi che l'assenza di Semiramide fosse la motivazione della sua reticenza.

“In chiesa.” fece lei, senza perdere il controllo, ben sapendo che l'uomo faceva così solo ed esclusivamente per farla arrabbiare e quindi tacere.

Con uno sbuffo, capendo che l'Appiani non avrebbe fatto il suo gioco, il Medici spiegò in fretta e a mezza bocca: “A breve, anzi, magari perfino già stanotte, arriverà in città un portavoce di quella meretrice della Tigre di Forlì. Voglio che stia da noi. Prima di tutto, in vista del processo voglio far vedere che le mie intenzioni verso di lei sono quanto di più amichevole esista. E poi voglio carpire informazioni da questo ambasciatore, che per altro è un milanese. Pensa te, si dice tanto imparziale, tanto dalla parte di noi fiorentini, quasi estranea ai maneggi del Moro, che ha dato una barca di soldi a mio cugino Piero per cercare di fargli prendere il mio posto, e poi che fa? Manda qui un maledetto milanese come suo portavoce!”

Semiramide si accigliò e, cercando di mettere insieme tutte le informazioni che aveva al momento sulla Sforza, provò a chiedere: “Il milanese di cui parli è Giovanni da Casale?”

“Sì.” annuì lui, con astio: “Il suo amante. Capisci? Manda il suo amante qui, nella città dell'uomo che diceva di amare! Dell'uomo che, stando alla sua versione, le ha dato un figlio!”

“Non devi parlare con tanta rabbia di lei, te l'ho già detto...” fece l'Appiani, in un blando tentativo di arginare l'arringa del marito.

“Io parlo come mi pare e piace!” gridò di rimando lui, picchiando un pugno sul tavolo: “Se quell'illuso di Giovanni si è fatto incastrare da una donnaccia del genere, non è certo colpa mia!”

A quel punto Semiramide, dando voce a un pensiero che l'aveva accompagnata per buona parte del pomeriggio, sussurrò: “Io non lo capisco, tutto questo rancore. Non solo verso la Sforza. Quello non lo condivido, ma posso in parte scusarlo. È quello che provi verso tuo fratello che non riesco proprio a comprendere.”

Il Medici si era come paralizzato. La mano che aveva dato il pugno sul tavolo era ancora sulla superficie di legno, ma i suoi occhi tondi fissavano muti la moglie, increduli.

“Sostieni che fosse la persona più importante della tua vita, e poi...” continuò lei, credendo che il silenzio dell'uomo andasse interpretato come un permesso di proseguire.

“Ero solo un ragazzino.” disse piano Lorenzo, continuando a puntare le iridi castane contro quelle di lei, ma usando un tono molto diverso da quello di poco prima: “Anzi, ero ancora un bambino. Ma ho dovuto iniziare a fare l'adulto. L'ho dovuto fare per lui.”

Mentre la donna ascoltava, il marito lentamente aggirò la scrivania, fino ad arrivare a un palmo dal naso. Il suo viso era quasi irriconoscibile. Rispetto ad appena un paio d'anni prima, era diventato scarno, tetro, una brutta copia di quello pieno e rubizzo che lei aveva imparato ad apprezzare.

“Quando è morto nostro padre ero terrorizzato. Volevo solo starmene in un angolo, senza parlare con nessuno, a piangere. Volevo qualcuno che mi abbracciasse e mi consolasse e mi dicesse che sarebbe andato tutto bene. E invece dovevo essere forte per lui.” il Medici sembrava intenzionato a continuare il suo discorso e Semiramide, sperando che sfogarsi a quel modo l'avrebbe aiutato a rasserenarsi, restò al suo posto, prestandogli orecchio, per quanto la sua confessione l'addolorasse più di quanto potesse esprimere: “Lui era quello più piccolo, quello più delicato, il più sensibile, tra noi due.”

Lo sbuffò che uscì dalle labbra del fiorentino era quasi divertito, ma i suoi occhi imbronciati si erano fatti rossi. L'Appiani avrebbe voluto allungare una mano e accarezzarlo, ma temeva che un'iniziativa del genere l'avrebbe fatto di nuovo chiudere a riccio.

“Ma io avevo solo quattro anni più di lui. Un tredicenne come può essere forte e impassibile davanti a una cosa del genere? Non è vero che ero già adulto. Ero un ragazzino e basta.” di colpo, come se il racconto stesse arrivando al nocciolo più duro, la voce di Lorenzo si fece a sua volta più coriacea, quasi graffiante: “Ho perso mia madre, per colpa sua. Non avevo nemmeno cinque anni e già dovevo affrontare il mondo senza la donna che mi aveva dato alla luce. Non ho mai cercato di farne una colpa a Giovanni, ma di fatto, se lui non fosse mai esistito, io avrei avuto entrambi i miei genitori.”

La piega che stava prendendo il discorso piaceva sempre meno, a Semiramide. Prima che il marito dicesse qualcosa di troppo grave, avrebbe voluto farlo tacere. Forse Lorenzo lo capì e magari fu proprio per zittirla che le prese con forza le mani nelle sue, prima di ricominciare a parlare.

“L'ho sempre appoggiato. L'ho sempre aiutato. L'ho sempre tenuto con me, anche quando io e te ci siamo sposati.” disse il Popolano, storcendo un po' le labbra, come se quell'ultimo fatto fosse stato per lui uno tra i più pesanti da sopportare: “E lui come mi ha ripagato? Dilapidando i suoi soldi per compiacere una donnaccia che starebbe meglio in un bordello che in una rocca!”

L'alzarsi dei toni colse tanto alla sprovvista l'Appiani che la donna si trovò a cercare di ritrarre le mani, ma il marito gliene teneva saldamente, come per non farla scappare finché non avesse raschiato il fondo del barile.

“L'ha usato e ingannato e lui non è stato nemmeno abbastanza sveglio da capirlo.” concluse il Medici, tornando a un sussurro appena udibile.

“Lui l'amava.” bisbigliò la moglie, non riuscendo a sostenere il suo sguardo.

Fu Lorenzo, a quel punto, a lasciare di scatto le mani di Semiramide. Le voltò la schiena e fece un paio di respiri profondi. Pareva quasi volesse trattenersi dal fare qualche sproposito.

Desiderosa di appianare almeno in parte le loro divergenze, l''Appiani provò a pretendersi verso di lui, sfiorandogli la schiena, ma il marito si scostò.

“Perché fai così, con me?” chiese lei, mortificata: “Io ti voglio, Lorenzo. Rivoglio l'uomo che amavo. Anzi, che amo ancora, malgrado tutto. E invece sono settimane, anzi, mesi che non mi sfiori nemmeno...”

“Molte donne, a Firenze come nel resto d'Italia, al tuo posto sarebbero sollevate, se non addirittura felici, di non essere assillate dal proprio marito.” fece il Popolano, tenendole ancora le spalle, in un puerile tentativo di chiudere così la loro discussione.

“Io no.” sospirò Semiramide.

Il modo in cui la moglie aveva detto quelle due semplici parole, scaldarono per un momento le membra inerti del Medici. L'uomo, guardingo, si voltò verso di lei e, quando se la trovò tra le braccia, accettò il suo bacio, ricambiandolo all'inizio come avrebbe fatto tanti anni prima. Poi, però, la freddezza che gli si era avvinghiata all'anima tornò a pungolarlo e così allontanò la donna con decisione.

“Scusami – le disse, andando a sedersi alla scrivania – ma ho dei documenti della Signoria da leggere... Presto arriverà questo ambasciatore e per il bene di Firenze è giusto che io...”

“Soffrei meno – fece l'Appiani, interrompendolo con sdegno – a saperti tra le braccia di un'amante, piuttosto che con la testa imbrogliata da questo schifo.” e, in un moto di rabbia che sorprese lei per prima, afferrò il pacco di documenti che il marito aveva davanti a sé e li gettò in terra alla rinfusa.

Lorenzo, attonito, la guardò uscire e poi, alzandosi con lentezza e mettendosi a raccogliere una pagina dopo l'altra, avvertì un'angoscia così profonda che lo indusse a tornare subito a sedersi. Si morse l'unghia del pollice, completamente disinteressato, ormai, ai documenti che aveva sulla scrivania.

Chiuse un attimo gli occhi e si sentì morire dentro, perché ebbe la profonda consapevolezza di non essere in grado di essere diverso da quello che era. Avrebbe voluto restare tra le braccia di sua moglie, baciarla, amarla, passare con lei ore intere a parlare di nulla, come facevano appena sposati, e invece tutto quello che riusciva a fare era allontanarla.

Appoggiando la fronte al piano del tavolo, in un gesto di prostrazione, si chiese da dove venisse davvero tutto quel ghiaccio che sentiva di avere nel cuore e se ci fosse un modo per scioglierlo. Nel momento stesso in cui provò a rimettersi dritto, però, rivide l'appunto che si era segnato riguardo l'imminente arrivo di Giovanni da Casale e il ghiaccio, anche quella volta, ebbe il potere di mettere di nuovo a tacere il piccolo fuoco della sua anima, che il Medici avrebbe disperatamente voluto far tornare ad ardere.

 

Caterina stava finalmente ritornando alla rocca, dopo una riunione al palazzo dei Riario che aveva avuto il potere di prosciugarla.

Non erano stati tanto i toni accessi, né le decisioni conclusive – che, tutto sommato, le erano state molto più favorevoli del previsto – ma la consapevolezza che, se per quella volta l'aveva spuntata, in futuro forse sarebbe stato davvero troppo difficile portare dalla propria parte la maggioranza dei rappresentanti del popolo.

La peste era un argomento che toccava tutti, perché, per quanto una persona potesse essere abbastanza ricca da permettersi di lasciare Forlì anche per mesi, soggiornando nelle campagne più sperdute, lontano dal morbo, la malattia restava imprevedibile ed estremamente democratica. Di fatto nessuno poteva dirsi davvero al sicuro e quindi era realmente interesse di tutti far quel che si poteva per arginare il pericolo.

Ma se lo stesso Consiglio avesse dovuto riunirsi per decidere a breve su questioni diverse, come il resistere a un assedio o schierarsi in campo aperto contro re Luigi... Ebbene, il discorso sarebbe stato molto diverso, perché le guerre e la politica erano tutt'altro che una faccenda democratica e in quel caso il denaro sarebbe servito davvero solo a chi ne aveva in quantità e difficilmente a qualcuno sarebbe parso utile e vantaggioso servirsene per il bene dell'intera comunità.

La Sforza, comunque, cercava di non pensarci mentre raggiungeva Ravaldino. La sera era scesa abbastanza in fretta e il sole era rimasto sull'orizzonte per una manciata di secondi appena, sparendo in fretta dietro le colline e le montagne,

Mentre attraversava il ponte, salutava con un cenno le due guardie e si dirigeva con decisione verso la sala dei banchetti per mangiare qualcosa, la donna si ritrovò a pensare, quasi con un velo di divertimento, a come i notabili della città si fossero improvvisamente ricordati di essere ricchi, quando lei aveva reso noto che i soldi per far fronte a un'epidemia, semplicemente, non li aveva.

“Ma avete i vostri gioielli! Vendete quelli!” aveva sbottato uno dei maggiorenti, alzandosi dal suo scranno e arrivando addirittura ad additarla e a guardare gli altri, in cerca di consensi.

“I miei gioielli sono già destinati a un altro scopo.” aveva tagliato corto lei: “E se la peste non interessa a voi, allora non interessa nemmeno a me. In tutti questi anni, pur camminando tra i malati, pur toccando le loro piaghe e respirando i loro odori mefitici, non ho mai preso nulla. E dunque non crediate che a me interessi davvero, investire nella sicurezza di questa città.”

Quell'affermazione, che aveva ricordato a tutti un tratto ritenuto da certi quasi stregonesco della loro signora, aveva gettato la sala consiliare nel silenzio più totale.

Uno dopo l'altro, come mossi da una primordiale paura, cominciarono a prendere la parola, dicendosi, in effetti, in grado di collaborare, fornendo cifre anche cospicue.

A quel punto Caterina aveva solo dovuto far prendere nota al suo cancelliere di quanto ciascuno avrebbe versato, in modo che il documento facesse fede, pena il sequestro di ogni bene dell'eventuale Consigliere manchevole, e dichiarare conclusa la riunione.

A cena non incontrò nessuno dei suoi figli, nemmeno Ottaviano, che, tra tutti, era quello che faceva sempre più tardi la sera. La Tigre immaginava che con Giovannino ci fosse Bianca, a quell'ora.

Fu tentata di andare a vedere come stessero andando le cose, ma un insieme strano di emozioni la costrinse invece a restare al suo posto e versarsi un altro bicchiere di vino. Se fosse successo qualcosa di importante, l'avrebbero chiamata.

Anche se stare accanto al suo ultimogenito le dava l'illusione di servire a qualcosa, di fatto era più il dolore che provava nel vedersi inerte, che non il sollievo nel credersi utile.

Osservando con superficialità i soldati che si alternavano al desco, in gruppetti di al massimo tre o quattro uomini, la Contessa cominciò a lasciarsi trascinare via dal vino e dalla propria mente.

La tensione di quel periodo stava avendo su di lei un effetto più deleterio di quanto non avrebbe potuto credere. Anche se il suo medico l'aveva messa in guardia più volte, consigliandole di mangiare e dormire in modo regolare, evitandosi eccessi di qualsiasi tipo, la donna non era riuscita quasi mai a fare come le era stato detto.

Siccome la sala dei banchetti era ormai deserta da un po', la Leonessa diede fondo al calice mezzo vuoto che aveva ancora davanti e, cercando di sgranchirsi le gambe e la schiena, uscì dalla sala dei banchetti e iniziò ad aggirarsi per la rocca.

Non aveva voglia di andare a dormire, per quanto fosse stanca. Era preda di quella smania di restare accesa che l'aveva presa qualche volta anche in passato. Aveva paura di fare brutti sogni e, in ogni caso, non voleva trovarsi da sola nella camera che aveva condiviso con Giovanni Medici e, ultimamente, con Pirovano.

D'altro canto – e di questo un po' si vergognava, ma non poteva negare con sé stessa l'evidenza dei fatti – non aveva nemmeno voglia di stare al capezzale di Giovannino.

Così attraversò il cortile d'addestramento, illuminata da una pallida luna e accompagnata dal frinire delle cicale. Fece un rapido giro della sala delle armi, rimise a posto un paio di faretre che erano state dimenticate sul tavolo e poi tornò a girovagare.

La sua peregrinazione senza metà la portò prima ai camminamenti, dove scambiò due parole con il Capitano Rossetti, che era di guardia, e poi rientrò, perdendosi per almeno un'ora tra le cucine e i locali della servitù, salutando quelli che la vedevano e schivando quelli che non si erano accorti del suo passaggio.

Dopo aver vagato in lungo e in largo – recandosi perfino nel proprio laboratorio e poi al mastio – si trovò di nuovo nel cortile. A quel punto, mossa dalla voglia di avere qualcuno con cui ammazzare il tempo, si infilò nei baraccamenti dei soldati.

Molti dormivano già, ma un gruppetto stava giocando ai dadi. Senza dire nulla, la Sforza si mise dapprima a osservare e poi si unì alla partita.

“È da un po' che madonna Bianca non viene a tirare i dadi con noi...” disse a un certo punto il Capitano Mongardini, che era tra i giocatori che aveva accolto con maggior gioia l'arrivo della Contessa: “Spero non sia per qualcosa che le ha dato fastidio...”

Caterina, dopo aver fatto il suo lancio, ribatté: “Sicuramente no. È che in questo periodo, con mio figlio che non sta bene, ha poco tempo.”

L'uomo la guardò un momento, il volto grottesco che sembrava ancor più inquietante, alla luce delle torce, e poi borbottò: “Ebbene... Allora è un bene che voi, invece, il tempo l'abbiate trovato...”

Caterina conosceva abbastanza bene il Capitano da capire che quella non volesse in alcun modo essere una critica velata o un'accusa, tuttavia quella frase la fece ragionare un po'. In breve, perse la concentrazione necessaria per giocare, ma, pur lasciando il suo posto a un altro soldato, restò in zona, osservando i lanci degli altri e parlando un po' con chi le capitava sottomano.

Arrivata una certa ora, i giochi si chiusero e anche gli irriducibili si dissero pronti a ritirarsi per dormire.

La Tigre indugiò ancora, riuscendo a catturare l'attenzione particolare di un soldato che conosceva a mala pena. Ne sapeva il nome, ma era tra gli ultimi arrivati alla rocca e, tra l'ambasceria di Machiavelli e la malattia di Giovannino, non aveva ancora avuto molto modo di osservarlo mentre si addestrava.

Era giovane, di aspetto discreto, e alla Sforza piaceva il modo tranquillo in cui le sorrideva. Anche se ne era solo una pallidissima imitazione, le ricordava un po' quello del suo ultimo marito.

Si misero a chiacchierare di nulla, spostandosi in cortile per non disturbare gli altri e poi la donna, con tono casuale, senza preavviso, gli chiese: “Ti andrebbe di salire in camera mia?”

Il giovane, che stava discutendo del bilanciamento di una nuova spada che il maestro d'armi gli aveva provare quel giorno, tacque all'istante. La guardò, immobile, un sorriso confuso stampato in viso. Era una reazione che Caterina aveva già riscontrato in altri uomini, perciò non si impensierì più di tanto, almeno non finché il soldato non parlò.

“No, mia signora... Proprio non posso...” disse piano lui, con l'espressione di chi si vede costretto a rinunciare a qualcosa che invece vorrebbe tantissimo.

“E perché? Sei sposato, hai un'innamorata?” chiese la Contessa, capendo dallo sguardo di lui che di certo il motivo non poteva essere una mera mancanza di interesse.

“No... No...” scosse il capo lui, in difficoltà.

Poiché il giovane sembrava deciso a non vuotare il sacco, la Tigre si irritò e, per certi versi, si mise in allarme. Voleva sapere tutto, capire tutto. Non poteva permettersi che una recluta qualsiasi avesse dei segreti con lei. Già era difficile tenere tutto sotto il suo controllo quando aveva orecchie e occhi ovunque..!

“Ti avverto. Dimmi il motivo del tuo rifiuto, qualunque esso sia, o ti faccio mettere in cella. Posso farlo, e lo farò, se mi costringerai.” l'avvisò lei, puntandogli contro l'indice.

Il ragazzo tentennò ancora qualche istante, ma poi, il sorriso completamente svanito e gli occhi che si velavano di preoccupazione, decise di vuotare il sacco: “Ecco, messer Giovanni da Casale...”

Sentir nominare il suo amante, fece scattare in avanti la Leonessa, che, afferrando per il colletto del giubbetto il soldato, lo incalzò: “Messer Giovanni da Casale, cosa?!”

L'altro, sconcertato e spaventato per quella mossa inattesa, sgranò gli occhi e rispose, con voce pregna di paura: “Ha detto che chiunque sarebbe stato con voi mentre lui non c'è se la sarebbe dovuta vedere con lui al suo ritorno... Ci ha minacciati! Tutti quanti! Ha detto che voi siete sua e...”

La Contessa rilasciò con tanta forza e tanto all'improvviso il soldato, che egli cadde in terra, senza avere neppure la prontezza di parare il colpo con le mani.

“Devi dire a tutti i tuoi amici che non è Giovanni da Casale a comandare qui!” ringhiò Caterina, ergendosi sopra di lui che, intimidito, era rimasto al suolo, una mano sollevata, come a tentare di proteggersi in caso la donna volesse colpirlo: “Sono io che comando a casa mia! Nessun altro! In questa rocca non c'è nessun signore, ma solo una signora! Dillo a tutti e se qualcun altro dovesse prestar di nuovo ascolto a cose come questa, sappia che incorrerà nella mia ira!”

Il soldato, annuendo febbrilmente, ancora sconvolto dalla piega imponderabile presa da quella serata, si allontanò, incespicando e continuando a farfugliare scuse. Sparì nei baraccamenti e la Sforza confidò che facesse quanto gli era stato ordinato.

Quell'episodio l'aveva messa di pessimo umore. Aveva capito benissimo che Pirovano non aveva mai accettato la sua disinvoltura, nemmeno quando era andata a suo favore. Però non si era aspettata che si spingesse tanto oltre.

Per sbollire, decise di andare nelle stalle. Anche se fino a poco prima aveva valutato l'ipotesi di passare quel che restava della notte con un soldato, l'ultima schermaglia le aveva tolto l'appetito. O, almeno, glielo aveva ridimensionato.

La stalla era molto più scura dei baraccamenti e anche del cortile. Molti dei cavalli dormivano e la Leonessa andò subito a cercare il suo stallone. Era un animale magnifico, con un manto nero come la pece e muscoli guizzanti e poderosi. Aveva un carattere difficile, ma si era affezionato in modo incredibile alla sua padrona, tanto da non lasciarsi montare da nessun altro. Aveva per lei quasi un sesto senso, come se potesse capirla e percepirla, e, infatti, per quanto addormentato, quando si accorse di lei, si svegliò subito.

Cercò con il muso la sua mano e si lasciò accarezzare per un po'. Però era stanco e la donna non voleva privarlo del meritato riposo, così, quando la bestia dimostrò di voler rimettersi a dormire, la Contessa la lasciò fare.

“Ah, siete voi, mia signora...” uno degli stallieri era arrivato alle sue spalle senza che lei se ne avvedesse: “Sapete, stanotte ci sono solo io e avevo paura che fosse entrato qualcuno che non deve...”

La paglia che tappezzava il pavimento doveva aver attutito i suoi passi abbastanza da renderli impossibili da udire.

Siccome la Sforza non aveva risposto al goffo saluto del giovane, lo stalliere si mise a guardare nella stessa direzione in cui guardava lei, ovvero verso il cavallo che dormiva pacifico e tranquillo.

“Per voi ha un attaccamento impareggiabile.” commentò il ragazzo, indicando l'animale: “Vi assicuro che quando passate qualche giorno senza venire a vederlo, diventa irrequieto come un bambino capriccioso.”

Caterina non aveva voglia di far conversazione, ma non voleva nemmeno scaraventare senza motivo lo stalliere. Si prese un secondo per guardarlo meglio. Anche se c'era poca luce, scorse in un lui un viso armonioso, forse avvantaggiato nella bellezza anche dall'età. Non poteva aver passato i vent'anni. Era alto, con le spalle larghe, segno del suo lavoro di fatica, ma per il resto era abbastanza esile, molto meno atletico dei suoi coetanei che tiravano di spada.

“Sì, lo so che è un po' ingovernabile...” ammise, riferendosi anche lei allo stallone.

“Un castrone è più facile, da tenere a bada.” provò a suggerire il ragazzo, più nell'intento di non far morire il discorso, che non perché volesse dare un consiglio pratico.

“No, preferisco tenerlo così. Anche se è irrequieto, non voglio né che il suo sangue finisca con lui, né che debbano mettergli le mani addosso. Va bene così com'è.” fece segno di no lei, rifiutando sul nascere l'ipotesi.

Non sapendo come continuare, il giovane le diede ragione e poi si chiuse in un silenzio imbarazzato, senza, però, muoversi di un passo.

Trovandoselo così vicino, la Leonessa si mise a fare un ragionamento molto lineare e pensò che, solo perché un uomo l'aveva fatta arrabbiare, non voleva dire che per quella notte dovesse per forza rinunciare ad avere compagnia: “Hai una donna? Una moglie, una fidanzata..?” chiese, cogliendolo alla sprovvista.

“Sono sempre in questa stalla...” si schermì lui.

“Non sempre. Tutti voi avete delle giornate intere libere. Le concedo a tutti quelli che lavorano per me, proprio per darvi la possibilità di avere una vita.” lo rimbrottò la Contessa, sperando con tutta se stessa che lui non fosse l'ennesimo imbecille pronto a farla andare su tutte le furie: “Non siete miei schiavi.”

Capendo il suo passo falso, lo stalliere si morse le labbra e poi annuì: “Avete ragione. Ma comunque non l'ho, una donna.”

Avvantaggiandosi del buio, che copriva il suo viso che stava prendendo colore, Caterina decise di non frapporre altri indugi e dichiarò: “Non voglio passare questa notte da sola.”

“Se volete, io non ho nulla da fare... Posso parlarvi dei cavalli di tutta la scuderia e...” fece lui, non volendo illudersi, temendo di aver capito male.

“Hai capito cosa voglio.” lo frenò subito la Tigre, cominciando a perdere la pazienza.

Il ragazzo deglutì rumorosamente e poi disse: “Ho lì il mio pagliericcio...” e indicò verso un cumulo di fieno che era stato sistemato a mo' di letto: “Ma non so se per voi...”

La Contessa si era voltata verso il giaciglio improvvisato e, nel vederlo, pensò subito che se fosse stata con il suo Giacomo, o anche con Giovanni, le sarebbe bastato, anzi, le sarebbe andato benissimo.

Però, già si stava accontentando della preda che aveva trovato, non poteva fare altrettanto con la sistemazione.

“Meglio la mia tana.” disse solo e, prendendolo per una mano, lo trascinò via.

Lo stalliere avrebbe voluto dirsi preoccupato nel lasciare i cavalli da soli, ma in realtà non gliene importava proprio nulla.

Quando la donna lo portò nella stanza di cui tutti, alla rocca e non solo, chiacchieravano ormai da tempo, il giovane si lasciò spogliare, vergognandosi un po' dell'odore di stalla che si era portato addosso. Tuttavia, quando sentì le labbra e le mani della donna più desiderata di Forlì, o forse più desiderata dell'Italia intera, sul proprio corpo, non gliene importò più nulla del proprio tanto di cavallo e di biada.

“L'odore della tua pelle – gli sussurrò, anzi, la Tigre, portandolo verso il letto – mi ricorda tante cose...”

E così, mentre la Sforza si abbandonava a se stessa, dicendosi che non poteva controllare anche se stessa, che stava già facendo abbastanza cercando di controllare il resto del mondo, lo stalliere si sentì l'uomo più fortunato sulla faccia della terra, trovandosi tanto euforico da non voler nemmeno sapere quali fossero, tutte quelle cose che alla Contessa erano tornate alla mente grazie al sentore di stalla che aveva sulla pelle.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 563
*** Doti diplomatiche. ***


 

Il sole era appena sorto all'orizzonte e Giovanni da Casale fu sollevato nel vedere che le porte di Firenze erano aperte e già abbastanza trafficate.

Si toccò il petto, sentendo la presenza rassicurante della lettera di presentazione scritta da Caterina e dei documenti che gli avrebbero permesso di presentarsi davanti alla Signoria a portare le ragioni della Tigre.

“Avanti.” disse piano ai suoi uomini di scorta e, dando un colpetto ai fianchi del cavallo con i tacchi, accelerò appena l'andatura.

Erano stati molto più lenti del previsto, ma non per colpa loro. Il caldo torrido aveva rallentato le loro cavalcature e la prudenza aveva rallentato loro. Ogni volta che vedevano per la via un viso sinistro o una combriccola di uomini dall'aspetto difficile da decifrare, si erano fermati, avevano aspettato e discusso. La memoria di quanto capitato a Ottaviano Manfredi era troppo fresca, per essere tranquilli.

Anche se Caterina aveva chiesto loro di essere veloci, non avevano potuto governare in modo abbastanza ferreo le loro paure, tanto meno la sete e la stanchezza dei cavalli.

Malgrado tutte le interruzioni, comunque, erano arrivati a Firenze sani e salvi e, quando giunsero a varcare le porte e vennero controllati i loro documenti, Pirovano si sentì autorizzato a tirare un sospiro di sollievo.

Con lo sguardo di tanti curiosi puntato addosso, il milanese e i soldati – debitamente disarmati per l'ingresso in città – che lo seguivano attraversarono qualche strada senza sapere dove recarsi di preciso.

“Volete andare subito alla Signoria?” chiese uno degli uomini della scorta.

“No, no... Prima cerchiamo una sistemazione e poi devo fare una cosa. Siamo appena arrivati, per gli affari c'è tempo.” rispose Giovanni, dando poi voce a un passante, chiedendogli dove potessero trovare una locanda che potesse dare alloggio a tutti loro.

Non erano in tanti, ma dovettero comunque dividersi. Pirovano preferì per sé un'osteria con poche camere, non troppo lontana dal palazzo della Signoria, o almeno così aveva giurato il proprietario, e lasciò che i suoi si trovassero da dormire in un paio di locande vicine.

Sistemò con attenzione i suoi pochi bagagli, bevve un po' dell'acqua che aveva chiesto di farsi portare, si cambiò il camicione, e poi, avendo cura sempre di portarsi appresso i suoi preziosissimi documenti, uscì.

“La strada per San Lorenzo?” chiese al locandiere, appena lo vide.

L'uomo gli spiegò in poche parole come arrivare a quella chiesa e poi scherzò: “Ma se volete andare a Messa è un po' tardi per la prima e un po' presto per la seconda!”

Giovanni da Casale, che sentiva ancora del tutto estraneo l'accento del posto, non trovò la cosa divertente. Anzi, per certi versi l'ilarità del suo interlocutore, lo incupì ancora di più.

“Almeno dovessi andare a Messa.” commentò, a denti stretti e poi, con un saluto silenzioso, uscì per strada, diretto a San Lorenzo.

Mentre percorreva la via assolata, il milanese si trovò assorto nell'osservare gli uomini e le donne che incrociavano il suo cammino. Fece qualche doverosa differenza con la sua Milano per quanto riguardava la diversa moda nel vestire e di atteggiarsi, ma poi si trovò a ragionare su Forlì, e a quel punto il confronto fu ancora più spietato.

Si rese di essersi distratto troppo e di aver sbagliato strada quando sentì due mercanti discutere tra loro e, parlando di palazzo Medici, indicare un punto alle sue spalle. L'oste era stato chiaro: doveva girare a sinistra prima di imbattersi in quell'edificio.

Stringendo i denti e chiedendosi chi glielo stesse facendo fare, Pirovano voltò i tacchi e tentò di prestare maggior attenzione a dove stesse andando.

Se non avesse ottemperato a quella richiesta della Tigre, pensava, nessuno l'avrebbe saputo. Eppure la sua indole lo portava a onorare l'impegno preso.

Ricordava ancora il momento preciso in cui aveva accettato. Mentre era stretto alla sua amante, l'ultima notte che aveva passato a Ravaldino, dopo che lei aveva finito di elencargli per l'ennesima volta tutto quello che avrebbe dovuto e non dovuto dire e fare una volta giunto a Firenze, la Sforza aveva fatto un respiro un po' più fondo degli altri e si era aggrappata a lui con più forza.

“C'è un'altra cosa che devi fare per me.” gli aveva detto, con un filo di voce.

Aspettandosi qualche missione complicata o pericolosa, dato il tono, Giovanni aveva gonfiato un po' il petto e aveva subito detto: “Tutto quello che vuoi.”

“Devi cercare la tomba di Giovanni Medici, in San Lorenzo – aveva detto lei – e devi dire una preghiera per lui, da parte mia.”

“Io sono il tuo amante.” le aveva fatto presente il milanese, sconcertato: “Sono nel tuo letto tutte le notti... Come puoi mandarmi a pregare sulla tomba di tuo marito?”

“Se non vuoi farlo – si era risentita lei, scostandosi un po' – basta dirlo.”

“Non è che non voglio, è che non credo che lui sarebbe contento.” aveva provato a riparare Pirovano.

“Giovanni capirebbe. Lui avrebbe capito tutto.” aveva detto lei, senza aggiungere più nulla.

A quel punto l'uomo aveva rinunciato a cercare un significato a quelle parole sibilline e aveva solo annuito: “E va bene, lo farò.”

Riconobbe il palazzo dei Medici, grazie alla descrizione fattagli dal locandiere e quella volta girò al momento giusto. Quando si trovò dinnanzi la facciata di San Lorenzo ebbe un momento di esitazione, ma poi, pensando che prima avesse portato a termine quell'insolita missione, prima si sarebbe sentito libero, avanzò deciso verso il portale.

A parte un paio di chierici, la chiesa era deserta. Uno dei preti si voltò a guardarlo, squadrandolo, probabilmente per capire se fosse o meno di Firenze. Poi, disinteressandosi a lui, tornò a guardare verso l'altare con le mani giunte.

Il milanese, allora, si mise a cercare la tomba del Medici e, fortunatamente, la trovò abbastanza in fretta. Fu certo di essere davanti alla lapide giusta per via delle date, ma poi avrebbe capito di non aver sbagliato anche perché era visibilmente la più nuova.

Guardò un momento il nome inciso davanti a sé e poi chinò il capo e disse frettolosamente un pater noster, senza troppa convinzione. Tuttavia, quando stava già per andarsene, ci fu qualcosa che lo indusse a restare. Forse l'odore dell'incenso, forse la quiete di quella chiesa quasi deserta a quell'ora del mattino, quale che fosse la vera ragione, Pirovano fu portato a cercare un momento di sincero raccoglimento.

Fissando la tomba, dopo aver ragionato sull'età del fiorentino – e chiedendosi angosciosamente se la guerra che era alle porta avrebbe portato lui stesso a morire ancor più giovane del povero Popolano – Giovanni da Casale fece un sospiro. Gli era tornata alla mente un'immagine ben precisa: quella che corpo di Manfredi, inerme davanti a lui.

'Sono al tuo posto, adesso – pensò, posando con delicatezza una mano sulla pietra tombale – solo perché sei morto tu. E poi perché è morto Manfredi. E prima di tutti voi il Feo. E dopo di me, lo so, se lei mi sopravvive, ce ne saranno altri.'

Con un sospiro pesante e l'umore decisamente peggiorato, nel valutare quella deprimente prospettiva, Pirovano si fece il segno della croce, piegò appena le ginocchia e raggiunse l'uscita a passo spedito.

 

Lasciatasi alle spalle il corpo inerme di Ludovico Marcobelli, Caterina si era messa a correre. Si rendeva conto che la minaccia da cui cercava di scappare non poteva essere sconfitta con la fuga, ma non sapeva che altro fare.

All'improvviso il corridoio scuro che stava percorrendo si fece sempre più stretto, sempre meno illuminato e, quando dovette svoltare forzatamente per non andare a sbattere contro il muro, si trovò a impattare contro un uomo.

Lo riconobbe subito. Era Girolamo. E non assomigliava all'uomo sfatto e confuso che aveva conosciuto nei suoi ultimi anni di vita. Era ancora il Girolamo giovane, sulla trentina, lo stesso Girolamo al quale l'avevano venduta quando aveva nove anni.

Cercò di sfuggirgli, ma lui era più forte, più grande, meno spaventato. L'aveva presa per i polsi e la Sforza si scoprì di nuovo solo una bambina, incapace, impossibilitata a resistergli, figurarsi a sopraffarlo.

Mentre l'uomo la trascinava via, verso il buio, la Tigre si svegliò di colpo, il fiato corto, la pelle tutta sudata.

Si accorse subito che c'era già il sole e che non poteva essere essere presto. Mentre ritornava a respirare normalmente, i suoi occhi si posarono sul ragazzo che ancora dormiva accanto a lei.

Avrebbe dovuto mandarlo via subito. Non voleva che qualcuno li trovasse lì assieme. Si sentiva in colpa. Era stato qualcosa di diverso da solito. Forse, pensava, si sentiva più legata a Giovanni da Casale di quanto avesse voluto ammettere.

Caterina voleva svegliare il suo amante occasionale, e dirgli di andarsene all'istante, prima che qualcuno arrivasse a cercare lei. Però, mentre allungava una mano per dargli uno scrollone, cedette alla tentazione di prendersi un minuto per guardarlo meglio.

La notte prima, tra la luce malferma delle torce e il buio della stalla, aveva colto molto poco di lui.

Aveva un bel viso, particolare. Adesso che dormiva, abbandonato tra le lenzuola in disordine, sembrava davvero giovane. Un po' come il suo Giacomo, quando l'aveva avuto nella sua camera per la prima volta.

Anche il sentore di stalla che era rimasto nell'aria le ricordava un po' i primi tempi in cui si incontrava di nascosto con il Feo, quando ancora lui non vestiva come un principe, né si profumava come un cortigiano.

Irritata nel ricordare quella transizione, così infida e mutevole, che si era accompagnata a un cambiamento drastico non solo della cura che giovane aveva del proprio corpo, ma anche e soprattutto del suo carattere e dei suoi atteggiamenti verso di lei, la Tigre perse la pazienza.

“Svegliati!” esclamò, scuotendo il braccio dello stalliere: “Muoviti. Abbiamo dormito troppo. Devi uscire di qui prima che arrivi qualcuno.”

Il ragazzo, risvegliandosi in modo brusco, saltò a sedere sul letto. Come se faticasse a capire dove fosse, si guardò in giro per un po', continuando a tornare con lo sguardo sulla Contessa, che stava nuda accanto a lui.

Quando finalmente ricordò e realizzò cosa gli era successo, annuì subito e promise: “Sì, mia signora, perdonatemi, non volevo mettervi in difficoltà... Me ne vado subito...”

Mentre lo stalliere si alzava, inciampando in un cuscino che era finito in terra, anche la Leonessa lasciò il giaciglio e si infilò la vestaglia. Non aveva ancora voglia di vestirsi e, comunque, voleva cambiarsi d'abito, quindi avrebbe dovuto andare nella sua stanza.

La notte prima era arrivata nella sua tana con il vestito messo per il Consiglio Cittadino, una delle poche vesti discretamente in ordine che le restavano. Per quel giorno, invece, non avendo in programma nulla di importante, preferiva usare il suo solito abito da lavoro.

Il giovane si stava ancora infilando le brache, rosso in viso e tanto in imbarazzo da non riuscire più a sollevare lo sguardo verso di lei. Era un timido, Caterina l'aveva capito subito, tuttavia anche lui, come gli altri, davanti alla possibilità di passare con lei qualche ora, aveva trovato il coraggio di avvicinarsi.

A volte si chiedeva se, a lungo andare, quella sua inclinazione non le avrebbe portato qualche guaio serio. Manfredi l'aveva messa in guardia sulla possibilità che, prima o poi, uno dei suoi amanti passeggeri tirasse fuori un pugnale, mentre lei dormiva, e la sgozzasse, per conto di Venezia, Firenze, o chissà chi altri.

Malgrado ciò, e malgrado la fine tragica del faentino, la Sforza aveva semplicemente deciso che non aveva sufficiente autocontrollo per prestare attenzione anche a quello. Finché si sceglieva uomini che militavano o lavoravano per lei, si arrogava il diritto di sentirsi moderatamente al sicuro.

Il giovane si stava finalmente infilando il camicione, quando qualcuno bussò alla porta.

“Resta qui.” ordinò lei, alzando l'indice e avvicinandosi all'uscio: “Chi è?”

Sapeva che se l'avevano cercata nella sua tana, sapevano già che non era in camera e nemmeno in un'altra zona della rocca. In più, aveva dato ordine di disturbarla solo per cose della massima urgenza. Perciò tanto valeva palesarsi.

“Madre, sono io.” la voce di Galeazzo sorprese la Contessa.

Se suo figlio era da lei, poteva esserci un solo motivo, in quel momento. E il fatto che avesse avuto l'animo di cercarla nella sua tana, le lasciò temere che potesse essere capitato qualcosa di gravissimo a Giovannino.

“Cos'è successo?” chiese, aprendo subito la porta.

Il ragazzino deglutì, gli occhi verdi che indugiavano involontariamente su di lei – in vestaglia da camera – e poi sul giovane che, intento a finire di rivestirsi, stava alle sue spalle.

Con il collo che prendeva colore, il Riario abbassò lo sguardo e disse, con voce più piatta di quanto non avrebbe voluto: “Giovannino sta meglio. Non ha più febbre da un paio d'ore e adesso è cosciente e... Vi sta cercando.”

Caterina, che temeva di dover sentire parole molto diverse, ci mise qualche secondo per capire. Poi, lasciandosi andare a una risata liberatoria, si portò una mano sulle labbra, sentendosi sul punto di piangere di gioia.

Sapeva che una schiarita non significava per forza la fine delle tempeste, ma un miglioramento tanto netto, Giovannino non l'aveva avuto fin dal primo giorno di malattia.

“Andiamo.” disse subito, e poi, rivolgendosi allo stalliere, aggiunse: “E tu sbrigati a tornartene nella stalla. Non voglio che nessun altro ti trovi qui.”

Lasciandosi alle spalle la notte appena finita e il ragazzo con cui l'aveva passata, la Contessa corse, seguita da Galeazzo, fino alla camera del figlio più piccolo.

Lo trovò in effetti sveglio e abbastanza vigile. Appena la vide, il bambino aprì di più gli occhi e borbottò qualcosa, allungando una mano verso di lei.

Andando a sedersi subito sul letto accanto a lui, incurante del fatto che avesse ancora addosso solo la vestaglia da camera, la Sforza gli accarezzò la fronte, sentendola fresca e asciutta e gli sorrise.

Nella camera c'erano anche Argentina e Bianca e fu proprio quest'ultima a prendere la parola: “Sta meglio da un po', ma si è risvegliato solo ora, ecco perché ho mandato Galeazzo a cercarvi.”

“Hai fatto bene...” annuì piano la donna, continuando ad accarezzare il piccolo, che teneva le iridi picee puntate verso di lei: “Adesso vai pure a riposarti, se vuoi. Resto io con lui. Anche tu, Galeazzo.”

“Io sono appena arrivato. Se non vi disturbo, resto.” declinò lui, prendendo una sedia e sistemandosi non troppo lontano dalla madre e dal fratello, ma nemmeno vicino come era stato nelle lunghe ore di veglia.

Bianca, invece, dopo aver dato un rapido bacio al fratellino, salutò anche la madre e poi uscì, lasciando detto che l'avrebbero trovata in camera sua, se ci fosse stata qualche novità.

Per un bel po', la Tigre rimase a fissare il visino del figlio e lui, di rimando, fissava lei, come se il solo fatto di averla lì con lui bastasse a far passare tutto quanto, dal male alla paura. Poi, lentamente, stremato dalla febbre che finalmente l'aveva lasciato in pace per un po', si assopì.

Era un sonno tranquillo, molto diverso da quello funestato dai picchi febbrili o dagli intervalli tormentati tra un parossismo e l'altro. Anche se era evidentemente debole, pareva tornato il Giovannino di sempre.

“Anche tu puoi andare, Argentina...” sussurrò a quel punto la Leonessa, chiamando a sé la cameriera personale e soggiungendo, a voce più bassa, come sperando che Galeazzo non riuscisse a sentirla: “Quando hai tempo, prima di sera, cambia le lenzuola del letto della mia tana.”

Gli occhi della serva vennero attraversati per un solo istante da un lampo di perplessità, come se le paresse impossibile che, partito da così poco messer Giovanni da Casale, la sua padrona già avesse trovato qualcuno con cui rimpiazzarlo. Tuttavia il suo lavoro non prevedeva simili ragionamenti, né domande scomode e così annuì e basta.

Rimasta sola con Giovannino addormentato e Galeazzo, la Tigre si rese conto di dover dire qualcosa al Riario, riguardo a quello che aveva visto quando era andato a cercarla.

Non era tanto perché si vergognasse di quello che aveva fatto, né perché pensasse che suo figlio non sapesse già di quella sua debolezza. Ciò che la metteva in difficoltà era il modo in cui lui continuava a lanciarle occhiate di sguincio, difficili da interpretare.

Non voleva sentirsi messa sotto accusa anche da lui. Era il figlio con cui, forse, era riuscita a mantenere il rapporto migliore e non voleva ombre tra loro.

“Non giudicarmi, per quello che faccio con gli uomini.” sussurrò, usando appena un filo di voce per non rischiare di svegliare Giovannino.

“Non vi giudico.” disse subito lui, scuotendo il capo, ma mettendosi a fissarla, in un modo molto più imbarazzante di come aveva fatto fino a poco prima.

“Tra un po' forse anche tu capirai perché faccio così...” proseguì Caterina, stringendosi un po' nella vestaglia da camera, che, in quel momento, le sembrava troppo succinta e trasparente: “Tuo fratello Ottaviano...”

Nel sentir nominare il maggiore, il Riario si accigliò, ma quando la madre continuò il discorso, capì il perché di quell'accenno e si accigliò, distogliendo lo sguardo.

“Lui credo che alla tua età già sentisse il morso che sento io, e se anche non l'ha soddisfatto subito, be', l'ha comunque fatto dopo poco. E non è mai riuscito a gestirlo, nemmeno una volta.” ogni parola alla Leonessa costava una grande fatica.

Sapere che Ottaviano, fin da ragazzino, a quanto aveva saputo, si era sempre dimostrato violento e incapace di dominarsi, davanti a una donna che lo attraesse, era per lei una delle maggiori sconfitte della sua vita. E, malgrado ciò, non riusciva a far nulla per fermarlo o arginarlo. E questo la faceva stare anche peggio.

Galeazzo era diventato rosso come il fuoco. Evitava lo sguardo della madre, ma se lo sentiva puntato addosso. Non gli piaceva, parlare di certe cose, nemmeno con i suoi amici. Anche quando i soldati toccavano certi argomenti, lui preferiva dirigere altrove il discorso.

“Ragiona sempre, prima di fare certe cose.” disse infine la Contessa: “Tu hai una mente solida, e questo, credi a me, è un pregio non da poco. È un vantaggio molto raro, e devi saperlo sfruttare.”

Il ragazzino annuì, sperando che la questione potesse dirsi conclusa a quel modo. Non gli importava molto, in fondo, che sua madre avesse degli amanti. Era abbastanza sveglio da capire che era qualcosa di cui lei aveva bisogno e che, almeno per il momento, non aveva mai avuto conseguenze troppo gravi. Quindi lui non aveva nulla in contrario, se per lei andava bene. Solo, avrebbe preferito non vedere né sentire mai nulla a riguardo.

“Che ne dici di andare a chiamare il medico?” chiese dopo un po' Caterina, tentando di alleggerire l'atmosfera: “Voglio che veda il miglioramento di tuo fratello e ci dia un parere.”

Il Riario fece segno di sì con il capo e, preciso come un soldatino, andò subito alla porta per eseguire l'ordine che gli era stato impartito.

Avrebbe compiuto quattordici anni in dicembre, ma c'erano momenti in cui alla madre sembrava ancora un bambino e altri, invece, in cui si sentiva in dovere di considerarlo già un uomo. La verità, si disse la Leonessa, sospirando, stava ancora nel mezzo, ed era stato davvero un tiro mancino da parte del destino, far sì che in un momento tanto difficile, suo figlio si trovasse ad affrontare un'età altrettanto complicata.

 

“E da quando sarebbe arrivato?” chiese Lorenzo, furibondo, gli occhi tondi puntati sul suo uomo di fiducia.

Questi sollevò le spalle e rispose: “Dicono che sia arrivato stamattina, praticamente all'alba.”

“E io devo venire a saperlo per caso, adesso che sta già calando il buio?!” sbottò il Popolano, scuotendo con forza il capo e lasciando subito il suo studiolo per raggiungere l'ingresso.

Era così arrabbiato che non si diede nemmeno la pena di rispondere alla moglie che, vendendolo passare davanti a lei tanto rapidamente, gli aveva chiesto che fosse successo e dove stesse andando.

Uscì in strada così repentinamente che per poco non lo travolse un uomo a cavallo, ma il Medici non fece una piega. Si era a malapena accorto del rischio corso. Era concentrato unicamente su una cosa: andare da Giovanni da Casale e fargli sapere – in modo che lo sapesse anche la Sforza – che lui non era un uomo al quale farla sotto al naso a quel modo. Voleva che sapesse che quell'ingresso in città così in sordina era stato visto da lui come un'offesa personale. Voleva a tutti i costi sfruttare quella mancanza di rispetto a suo favore, avvantaggiandosene, quando si sarebbe arrivati alla resa dei conti.

Quando Pirovano sentì bussare alla porta della sua camera, alla locanda, trasecolò. Come primissima ipotesi, pensò di aver dimenticato qualcosa di sotto, mentre era a cena. Tuttavia, quando sentì la voce dell'oste chiamarlo, percepì nei suoi toni una tensione che non sarebbe stata consona a un'eventualità del genere.

“Ditemi.” fece il milanese, aprendo subito, ma poi si bloccò, vedendo una figura che non conosceva alle spalle del locandiere.

“Messer Lorenzo Medici vi cercava.” disse l'oste: “Mi perdonerete se l'ho fatto salire subito, ma...”

“Potete andare, adesso.” disse il Popolano, senza troppe cerimonie, aggirando quello che stava parlando ed entrando in stanza con tanta invadenza da scansare perfino Giovanni da Casale, che, troppo stupito per quella visita, era rimasto inerme e senza parole.

Lorenzo chiuse subito la porta e poi si guardò attorno. Notò subito i pochissimi bagagli del messo della Sforza e capì già da quello che il piano della Tigre prevedeva un soggiorno molto breve, per il suo amante.

“Credevo che al vostro arrivo sareste arrivato subito al mio palazzo. Da voi non usa, presentarsi prima agli amici?” chiese il Medici, voltandosi lentamente verso Pirovano e restando poi in attesa di una sua risposta.

Il milanese schiuse un paio di volte le labbra, incrociando le braccia sul petto. Si sentiva in disordine. Aveva già cenato e si stava preparando per andare a dormire. Era stanco e il giorno dopo voleva essere sveglio e pronto per qualsiasi cosa. Quell'arrivo inatteso lo aveva spiazzato quasi quanto l'avrebbe messo in difficoltà un agguato improvviso.

Tuttavia, giacché il Popolano non accennava a distogliere gli occhi tondi da lui, si ingegnò di rispondere: “Dato che non verrò ricevuto dalla Signoria prima di domani pomeriggio, intendevo passare a salutarvi domani mattina, senza importunarvi oggi, essendo oggi domenica. Mi pareva inopportuno.”

Lorenzo, per quanto credesse molto poco alle parole del suo interlocutore, non trovò obiezioni da fare. Era stato furbo, a parlargli in quel modo.

Siccome c'era abbastanza buio, il fiorentino cercò con lo sguardo qualche candela in più da accendere, ma, non trovandone, chiese: “Non credete anche voi che questa illuminazione sia troppo scarsa?”

“Questa è una locanda economica.” ribatté Giovanni, un po' secco, ma senza aria di polemica.

Il Medici, non trovando altri pretesti, rimase zitto qualche istante a osservarlo. Benché non fosse vestito in modo elegante, né fosse particolarmente curato, era evidente che quell'uomo avesse un aspetto migliore della maggior parte degli uomini. Era giovane, forte e dal viso di notevole bellezza.

Se una minuscola parte della sua anima aveva voluto credere fino alla fine che le storie sulla Tigre e il soldato prediletto del Moro fossero false, adesso che se lo trovava davanti, Lorenzo era certo che Pirovano fosse l'amante favorito della Sforza. Non poteva essere altrimenti.

“Perché mai alloggiate in una locanda economica? L'amicizia che lega la vostra signora alla mia famiglia è ormai nota.” disse a quel punto Lorenzo, spronato dall'odio cieco che sentiva ormai di provare anche per il bellimbusto che si trovava davanti: “Non vorrete farmi fare una figura barbina davanti all'intera Firenze. Cosa diranno, quando sapranno che lascio il messo di mia cognata a dormire in questa topaia, invece di accoglierlo a braccia aperte in casa mia?”

Giovanni vide nettamente le narici del Popolano dilatarsi, nel momento in cui aveva chiamato Caterina 'mia cognata'. La Contessa lo aveva messo in guardia in modo troppo chiaro perché il fiorentino lo attirasse in trappola.

Così, dissimulando la propria diffidenza, il milanese disse solo: “È opinione della mia signora che sia maggior maleducazione gravare, con la mia presenza in casa vostra, sulle vostre finanze. Sono un soldato, so adattarmi, e questo posto è tutt'altro che inospitale.”

Occhieggiando verso l'armatura e le armi di Pirovano, sistemate con cura in un angolo della camera, il Medici annuì, ma poi tornò all'attacco: “Sappiate, però, che nel sentirvi rifiutare la mia ospitalità, mi sento personalmente offeso.”

Il milanese stava studiando il viso un po' incavato di colui che gli stava davanti, e, parimenti, i suoi abiti pregiati, i suoi capelli castani ordinati e le sue guance perfettamente rasate. Bastava vederlo per sentire tintinnare i fiorini dorati che avevano fatto del suo cognome un sinonimo di ricchezza.

Senza volerlo, si chiese se per caso il fratello minore, il terzo marito di Caterina, gli somigliasse molto. Se non fisicamente – cosa che dubitava, visti i gusti della Leonessa – almeno nella sensazione di agiatezza e potere che dava a chi aveva a che fare con lui.

Siccome non avrebbe mai avuto l'audacia di chiederlo a nessuno, per lui quella domanda sarebbe sempre rimasta senza risposta.

“Io eseguo solo gli ordini della mia signora.” fece piano Giovanni, che mai come in quel momento avrebbe voluto poter mandare fuori l'inatteso ospite e restare da solo coi propri pensieri.

“Non è il Duca di Milano, il vostro signore? Non sapevo foste passato stabilmente agli stipendi della Contessa Sforza.” fece, con tono casuale, il Medici, quasi divertito.

Pirovano non seppe come controbattere, così restò in silenzio. Stava già per chiedere al fiorentino se ci fosse altro, nella speranza di toglierselo di torno in fretta, quando si ricordò della lettera scritta dalla Leonessa.

“Ho una cosa per voi, quasi dimenticavo...” soffiò, andando un momento al suo giubbetto appeso all'angolo del letto e tirandone fuori il messaggio: “Da parte della Contessa.”

Lorenzo si accigliò e allungò una mano per prendere il messaggio. Nel fare quel gesto, mise in mostra le dita tozze e a Giovanni da Casale tornarono subito alla mente quelle dell'ultimogenito della sua amante.

Non aveva mai osservato con troppa attenzione Giovannino, in tutta sincerità, i figli di Caterina non gli erano mai interessati molto, però quel dettaglio l'aveva notato subito, perché era strano vedere in un bambino tanto piccolo una caratteristica così spiccata.

Viste tutte le difficoltà che il Popolano stava facendo nell'accettare che il piccolo fosse davvero suo nipote, Pirovano trovò quasi divertente quella somiglianza tanto spiccata.

Il Medici spezzò il sigillo e cominciò subito a leggere, dando involontariamente la possibilità a Giovanni di esaudire la volontà della Sforza, ovvero controllare in prima persona le sue reazioni a quanto gli aveva scritto.

Lorenzo, più proseguiva, più prendeva colore. Era chiaro che le parole fintamente distese della cognata lo stesso facendo andare su tutte le furie.

Ebbe appena il fiato per borbottare tra sé: “Ah, e così vuole vedere i libri d'inventario...” e poi, facendosi livido in volto, ripiegò il foglio e domandò: “Il bambino sta davvero così male?”

L'altro annuì in silenzio, mentre il fiorentino sistemava con cura la lettera nella tasca interna del suo giubbetto.

“Immagino che la Tigre di Forlì vi abbia scelto come ambasciatore per la vostra loquacità.” si trovò a dire velenosamente il Medici, che avrebbe voluto riversare su Pirovano tutta la sua rabbia, ma che voleva a tutti i costi provare a fare buon viso a cattivo gioco: “Per quella e per le vostre doti...” lo squadrò per un lunghissimo istante, soffermandosi un paio di volte, mentre ispezionava il suo corpo da capo a piedi, e poi concluse: “Diplomatiche.”

Anche quella volta Giovanni non seppe come gestire la situazione. Forse avrebbe dovuto ribattere con qualche frecciatina dello stesso tenore, ma quella era un'abilità che non gli apparteneva. Era Caterina, quella brava a ferire con le parole, non lui.

“Passate una santa notte.” concluse il Popolano, andando alla porta: “E domani non scomodatevi a passare da casa mia. Ci vedremo direttamente al palazzo della Signoria.”

Appena il Medici ebbe lasciato la stanzetta del milanese, questi ebbe l'impressione di poter tornare a respirare normalmente dopo essere stato immerso per un'eternità in un mare di acqua gelida.

Appena si fu rinfrancato, si sedette alla scrivania, prese il necessario per scrivere e riassunse in breve quanto accaduto, premurandosi di spiegare per bene alla sua amante l'accenno fatto ai libri d'inventario e il tira e molla iniziale riguardante il suo voler alloggiare in una locanda.

Riappoggiando infine la penna, Giovanni si accorse di avere le mani scosse da un lievissimo tremito. Ormai ne era certo: gli procurava di gran lunga minor patimento aspettare l'inizio di una battaglia combattuta con spade e lance, piuttosto di una combattuta con le parole.

 

Jacopo, appena rientrò a casa, corse subito a cercare Lucrezia. Immaginava che fosse intenta ad accudire Maria e, infatti, la trovò assieme a una delle bambinaie proprio nella stanza della piccola.

“Hai fatto tardi...” disse la Medici, tenendo tra le braccia l'ultima nata di casa Salviati, che non aveva ancora nemmeno compiuto un mese.

“Dovevo passare da un paio di persone, sai, per delle carte...” si scusò lui: “E poi sono rimasto per sentire una cosa...”

Lucrezia aveva congedato silenziosamente la bambinaia e, mentre il marito le si avvicinava, si aprì in un sorriso. Lo baciò e, con delicatezza, gli mise in braccio Maria.

La piccola, che si stava per addormentare, guardò per un attimo il padre e poi, con una specie di sospiro tremulo, chiuse gli occhi e cominciò ad assopirsi.

“Quanto è piccola...” sussurrò l'uomo, tenendola saldamente, come avesse paura di farla cadere.

“Parli come se fosse la prima...” scherzò la Medici, andando a sedersi sul divanetto e facendo segno al Salviati di mettersi accanto a lei: “Che cosa dovevi sentire?”

“Dicono che sia arrivato in città il portavoce della Sforza di Forlì.” rivelò lui, cullando un po' la figlia che, ormai, dormiva profondamente: “E non indovinerai mai chi è.”

Proprio per non svegliare la piccola, Lucrezia parlò a voce bassa, ovattata: “Se non indovinerò mai, tanto vale che me lo dica tu, no?”

Jacopo sollevò un sopracciglio e, distogliendo finalmente lo sguardo da Maria per cercare gli occhi della moglie, disse: “Ha scelto Giovanni da Casale, quel milanese che dicono sia il suo nuovo amante.”

Lucrezia aprì la bocca e fece un'espressione a metà strada tra il sorpreso e l'ilare, per poi commentare, quasi ammirata: “Che donna sorprendente.”

Il Salviati, che avrebbe usato termini molto più severi, per descrivere la condotta della Tigre, non volendo andare contro l'opinione della Medici, annuì e fece eco: “Davvero sorprendente.”

Era evidente che la moglie avesse cominciato a impelagarsi in qualche ragionamento che, per il momento, non voleva condividere con lui, tuttavia, quando la vide sporgersi un po' verso la loro ultima figlia, l'uomo dimenticò subito la politica, la Signoria, Firenze e tutto il resto, per concentrarsi solo ed esclusivamente sulla propria famiglia.

“Anche questa ci è venuta benino, eh...” sussurrò lui, offrendo la piccola allo sguardo della madre, che, con gesti leggeri, la riprese tra le braccia e andò a posarla nella culla, per lasciarla dormire in pace.

“Ci è venuta bene, come tutti gli altri.” gli assicurò, rimettendo accanto a lui: “E vedrai che anche i prossimi ci verranno benissimo.”

Così, mentre la donna, puntellandosi sulla gamba di lui con una mano, si protendeva per tornare a baciarlo, Jacopo sorrise e pensò che non doveva esserci in Firenze un uomo che potesse ritenersi fortunato quanto lui.

“Se domani questo Giovanni da Casale parlerà alla Signoria – disse però Lucrezia, smettendo all'improvviso di baciarlo – voglio che quando torni a casa tu mi racconti parola per parola quello che ha detto. E poi voglio che scopra se lui sa cosa intende fare la Sforza per impedire a mio cugino di ottenere la custodia del suo ultimo figlio.”

L'uomo sospirò e poi, stringendola a sé, le assicurò, parlandole all'orecchio: “Farò tutto quello che vuoi, ma adesso basta parlare di queste cose.”

La Medici sorrise, e, tentata dalla vicinanza del marito, gli sussurrò: “Andiamo in camera?”

Jacopo, che doveva ancora cenare, si rese conto di non aver più alcuna fame, né tanto meno sete, però, mentre già seguiva fuori dalla stanza la moglie, le chiese: “Sei sicura? Non è passato troppo poco tempo..? Forse dovremmo...”

“Dopo tutti i figli che ho fatto nascere, so cosa posso e cosa non posso fare e quando.” tagliò corto Lucrezia: “Piuttosto, vai a cercare la bambinaia e dille di controllare Maria. Io ti aspetto in camera nostra...”

Il Salviati annuì e, andando in cerca della balia, si trovò quasi a correre, euforico come un ragazzino, felice come non mai di essersi trovato come moglie una donna come la figlia del Magnifico.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 564
*** Et io ho pensato più presto de farli cosa grata che dispiacente. ***


 

Giovanni da Casale aveva appena finito di esporre i punti chiave della richiesta della Tigre e i membri della Signoria erano ancora quasi tutti in silenzio. Il milanese li guardava uno per uno e non riusciva a capire cosa passasse nella mente di nessuno di loro.

Forse, si disse, con un velo di cupezza, l'unico il cui pensiero fosse palese era Lorenzo Medici. I suoi occhi tondi lo stavano fissando senza sosta fin da quando era arrivato e, più il discorso era andato avanti, più si erano fatti freddi.

In un mondo governato dal buon senso, un uomo come il Popolano avrebbe dovuto prendere la parola per primo e caldeggiare l'adesione alla proposta della Sforza, per proteggere la cognata e, ancor di più, il nipote. E invece Lorenzo pareva deciso a starsene zitto, anzi, quando un paio dei suoi si sporsero verso di lui per chiedergli qualcosa, lui semplicemente scosse il capo, le pupille sempre ben piantate su Pirovano, che stava in mezzo alla sala, e dopo appena due parole tacque di nuovo.

Giovanni si rendeva conto che le richieste di Caterina erano in buona parte inaccettabili. Però aveva anche capito che l'esagerare la domanda le avrebbe permesso di ottenere comunque una risposta discreta. Tanto per cominciare, Firenze non si sarebbe mai obbligata a lei, però, per venirle incontro, avrebbe almeno potuto prometterle la protezione in caso di invasione.

Quando il Gonfaloniere di Giustizia dichiarò sospesa la seduta e congedò il milanese, questi tirò quasi un sospiro di sollievo. Non era avvezzo a stare al centro dell'attenzione, salvo che nelle giostre o, al massimo, nelle rassegne. Potersi ritirare, gli permise di calmare il battito impazzito del proprio cuore.

Non gli era stato detto quando avrebbe ricevuto una risposta, ma gli era stato detto di lasciare il palazzo, almeno per il momento.

Così, asciugandosi il sudore dalla fronte, legato più all'agitazione che non alla fatica, andò verso l'uscita. Prima dell'inizio della riunione, Lorenzo gli aveva fatto sapere, tramite un suo fedelissimo, che lo aspettava il giorno seguente a palazzo, se non aveva nulla in contrario, per discutere meglio della posizione della Tigre nei confronti di Firenze.

Pirovano era stato vago, dicendo che prima voleva essere sicuro del buon esito della sua ambasceria. In realtà aveva già deciso di declinare, salvo diverso ordine da parte della sua amante.

Le aveva scritto la sera prima e contava di ricevere una sua lettera di risposta molto presto.

“Messer Giovanni da Casale.” la voce di Machiavelli risuonò stridula e sgradevolissima alle orecchie del milanese, quando la sentì alle sue spalle, proprio appena prima di uscire dal palazzo.

Si fermò, suo malgrado e, voltandosi lentamente, cercò di sorridere all'ex ambasciatore fiorentino.

“Ora capite che lavoro ingrato sia, fare da portavoce per i potenti.” ghignò Niccolò, parandoglisi davanti e guardandolo con aria quasi di scherno: “Mandando uno come voi, poi, la nostra cara Contessa Sforza lascia intendere davvero in che condizioni disastrose versi il suo Stato...”

“Se la pensate così, allora potete immaginare cos'ha pensato la Contessa nel vedere arrivare voi come ambasciatore di uno Stato come Firenze.” ribatté Giovanni, riscattando in quelle poche frasi tutta la tensione accumulata quella mattina: “La Signoria parlava di grandi difficoltà e di un periodo di ristrettezze, ma finché non vi abbiamo visto, non ci eravamo resi conto della reale gravità della situazione.”

Toccandosi poi la fronte, a mo' di saluto, Pirovano se ne andò ben prima che Machiavelli potesse formulare una risposta adeguata.

Il Segretario di Stato, rimasto senza parole, lo guardò mentre si allontava e, quando il suo amico, Biagio Bonaccorsi, che non aveva potuto presenziare alla riunione, lo raggiunse e gli chiese: “Ma chi era quello?” Niccolò sentì le viscere rigirarsi ancora di più nella pancia per la beffa ricevuta.

“Uno zotico, ecco che cos'è!” esclamò Niccolò, sbuffando e tornando verso le sale del potere a passo spedito, con Biagio alle calcagna: “Uno zotico, degno di quell'animale della Tigre.”

 

Con il benestare del medico, giacché Giovannino era già sfebbrato da oltre un giorno, Caterina aveva deciso di portarsi appresso per un po' il figlio più piccolo.

Non aveva intenzione di tenerlo lontano dal suo lettuccio per più di un'ora, ma di fatto il Medici pareva così felice di starle in braccio, che la donna si trovò a tenerlo con sé per quasi tutto il pomeriggio.

Era quasi sera quando incontrò, nello studiolo del castellano, il Capo dei Magistrati Tornielli che, su suo preciso ordine, doveva riferirle quanto deciso nella riunione tenuta quel giorno a palazzo Riario.

Avrebbe voluto presenziare anche lei, dato che si decideva come redistribuire la spesa per far fronte alla peste – che stava contando già qualche contagiato anche nelle campagne immediatamente prossime alla città – ma la ripresa del figlio l'aveva assorbita completamente.

Così aveva deciso di delegare a Tornielli e Ridolfi, contando anche che i due avevano a disposizione le sue precise indicazioni in merito a cosa ci fosse da fare a quante persone andassero assunte.

“E quindi – finì di spiegare Nicolò – li abbiamo ridivisi in piccoli quartieri, ciascuno fornito di sacerdoti per assistere l'anima dei malati, chirurghi, secondo vostra volontà, assistenti, provveditori, beccamorti, con l'ordine che si occupino tempestivamente di qualsiasi cadavere, e trasportatori per i più infetti, affinché li portino agli ospedali di fuori.”

“Avete già predisposto per la costruzione degli ospedali?” chiese Caterina, con Giovannino che stava per addormentarsi, stretto al suo collo.

“Sì. Come avete deciso voi, saranno capanne di legno e paglia pressata, abbastanza grandi da contenere almeno duecentocinquanta malati.” confermò Tornielli: “I primi dovrebbero essere pronti tra un paio di settimane al massimo.”

La Sforza annuì. Forse era eccessivo predisporre già ogni cosa a quel modo, ma aveva già superato altre epidemie di peste e ormai conosceva la violenza di quel morbo. Non voleva per nessun motivo vedere il proprio esercito distrutto da qualche bubbone. Ci aveva messo troppo tempo per addestrare i suoi soldati, ci aveva speso troppi soldi e ci aveva investito troppe speranze.

“E le coperture allora ci sono..?” domandò la Tigre, accomodandosi meglio sulla sedia, per permettere al figlio di stare a sua volta più comodo.

Giovannino stava molto meglio, non aveva più febbre, ma con il caldo feroce di quell'agosto, tenerlo in braccio si stava dimostrando una vera e propria sfida di resistenza, per lei. Caterina, però, era tenace e quindi sopportava di buon grado la sua presenza, per quanto la stesse facendo sudare il doppio del previsto.

“Ci sono. I vostri sudditi si sono prodigati degnamente per difendere la salute pubblica. Certi, a mio avviso, stanno donando tanto di quel denaro che sembra quasi abbiano paura di suscitare l'ira di qualche Dio vendicativo...” sorrise Tornielli, che aveva effettivamente trovato la solerzia di certi ricchi forlivesi quasi ridicola.

“E il Governatore Ridolfi non ha avuto nulla da dire, mentre si teneva la riunione?” s'informò la Sforza, rendendosi conto solo in quel momento che il Capo del magistrati non aveva citato Simone nemmeno una volta.

Nicolò prese tempo, sfruttando il fatto che il piccolo Medici si stava risvegliando. Salutò il bambino con una solerzia che non aveva mai avuto nemmeno una volta nei suoi confronti, ma poi, finito il momento, sentì le iridi verdi della Leonessa puntate addosso e così dovette dire la verità.

“Il Governatore non è venuto alla riunione.” ammise.

“Come mai?” la voce della Contessa si era fatta molto fredda.

Tornielli conosceva bene quel tono, e non gli piaceva. Non voleva essere lui la causa delle disgrazie del povero Ridolfi, anche se, in tutta onestà, era convinto che fosse lo stesso Simone ad essersi messo nei guai con il proprio atteggiamento. A volte quel fiorentino si comportava come se ancora non avesse capito chi fosse la donna che comandava su tutti loro.

“Ecco...” prese a dire Nicolò: “Abbiamo pensato che bastasse uno di noi, per prendere decisioni di questo tipo... E comunque il Governatore crede che sia più adatto io, per seguire le operazioni sul campo. Preferisce occuparsi della contabilità.”

“Non è quello che ho ordinato io, però.” ribatté la Tigre, mentre Giovannino, ormai del tutto sveglio e lucido, si era messo a fissare Tornielli con uno sguardo indecifrabile, che all'uomo ricordava in modo inquietante proprio quello della donna.

“Lo farò presente al Governatore.” provò a dire il Capo dei Magistrati.

“Se non metterà giudizio – decretò la Sforza, con un sospiro, alzandosi – sarà mia premura fargli capire dove e quanto sta sbagliano.”

Anche l'uomo lasciò la sua sedia e, con un breve inchino, prese congedo dicendo: “Voi sapete certo meglio di me come fare.”

Caterina attese di restare sola e poi, andandosi a mettere sulla poltrona che un tempo era stata uno dei rifugi dagli impegni preferiti del suo Giacomo, si mise a coccolare un po' Giovannino che, ancora assonnato, ma molto presente a se stesso, reclamava le sue attenzioni.

 

Gorlino Tombesi si tappò le orecchie, quando partì l'ennesima scarica di colpi di cannone. Attese qualche istante e, scoprendo ancora una volta che la torre Staimpace, esattamente come la rocca, era ancora in piedi, tornò a guardare fuori dalla finestra.

Paolo Vitelli, passate le mura di Pisa, si era trovato bloccato da un'inattesa resistenza dei nemici e Tombesi, in qualità di difensore della rocca Staimpace si sentiva moralmente obbligato a combattere fino alla morte, se fosse stato necessario, per rispedire i fiorentini a casa.

“Sono centocinquanta, vero?” chiese, additando i cannoni che, da lì, sembravano una fila di giocattoli.

“Sì.” confermò l'attendente, pallido in volto.

Gorlino, avvertendo nella sua voce ridotta a un filo il panico, si voltò verso di lui e, avvicinandosi, gli disse: “Non è il caso di farsi prendere dalla paura. I fiorentini sono tanti, ma noi siamo più motivati. E questa rocca non cadrà. Almeno finché io ne sarò a capo.”

“Ma i cannoni...” prese a dire l'altro, accigliandosi.

“Sono cannoni piccoli. Hanno diroccato le mura, ma la torre è più solida.” tagliò corto Tombesi, per poi proseguire: “Quanti uomini ci restano?”

Il soldato deglutì e poi ripeté i dati che aveva mandato a memoria quella mattina, quando aveva aiutato a censire le forze rimasta: “Duecentocinquanta cavalleggeri nostrani, cinquecento fanti forestieri, più o meno mille civili e poco più di duemila contadini. Sempre che nel frattempo non ne siano morti...”

Il conteggio, a fronte delle colonne fiorentine, che agli occhi di Gorlino parevano infinite, era deprimente. Soprattutto perché nei circa tremila non militari citati andavano contate anche donne e bambini.

“Cercate di armare i civili.” decise repentinamente Tombesi: “Tutti coloro che possono tenere in mano una spada, o anche solo una roncola, devono fare la loro parte. Approfittiamo del fatto che Vitelli è distratto da questa sua nuova passione per l'artiglieria. Rafforziamo le retrovie mentre lui si concentra su questa rocca. Quando la rocca cadrà...”

“Ma avevate detto che questa rocca non sarebbe mai caduta...” fece l'altro, con un mezzo singulto.

“Quando la rocca cadrà – riprese Gorlino – dobbiamo essere pronti a ritirarci in modo ordinato verso il cuore della città e per allora voglio avere le spalle coperte, fosse anche solo dai forconi di un branco di villici.”

L'attendente deglutì e poi, chinando il capo, disse: “Come comandate.”

“Se avremo fortuna – borbottò tra sé Tombesi, stringendo gli occhi al fastidioso rumore di una nuova sfilza di colpi di cannone – questi fiorentini si stancheranno di noi prima di capire quanti pochi siamo...”

 

“Sto andando da mio figlio...” disse Caterina, quando Cesare Feo la incrociò in corridoio, dicendole che la stava cercando: “Avevate bisogno di me?”

Era ancora molto presto, ma la Sforza aveva fretta di tornare da Giovannino. Adesso che stava meglio la cercava di continuo e non voleva che si svegliasse e non la trovasse. Anche se con lui probabilmente c'era Bianca, la Tigre era decisa a farsi vedere presente.

Quella notte, dopo aver messo a dormire il suo ultimogenito, la Contessa era andata in cerca di compagnia. Un po' il sollievo, per il miglioramento del bambino, e un po' la voglia di staccare la mente, l'aveva portata a inoltrarsi di nuovo nei baraccamenti dei soldati e, a differenza della volta precedente, non aveva incontrato nessuna difficoltà.

Evidentemente il soldato a cui aveva reso noto che le minacce di Pirovano non contavano nulla, in quella rocca, aveva davvero divulgato a dovere la notizia, e lei non poteva che sentirsene sollevata.

Era anche stata felice di vedere come Argentina avesse tenuto in ordine la sua tana, arrivando anche, l'aveva capito nel momento stesso in cui vi era entrata, a cambiare l'aria durante il pomeriggio.

Anche le lenzuola erano fresche di bucato e, complice un po' anche l'umore più leggero, quella notte la Sforza si era sentita molto meglio, senza ricordarsi nemmeno una volta del suo amante partito per Firenze.

Aveva trascorso una notte tutto sommato pacifica, prendendosi quello che voleva e poi ordinando all'uomo di turno di andarsene, perché voleva dormire da sola. Aveva preso sonno in fretta e, salvo un paio di bruschi risvegli, aveva tirato l'alba senza troppi problemi.

“In verità sì, vi cercavo, e speravo di trovarvi in giro...” ammise il castellano, porgendole due lettere: “Sono arrivate quasi contemporaneamente da Firenze, con due messaggeri diversi. Una da vostro cognato e una da messer Giovanni da Casale.”

Caterina le prese e ringraziò. Le infilò entrambe nel tascone del suo abito e lasciò libero Cesare di andare per la sua strada.

Anche se aveva una gran curiosità di leggere quanto sia Lorenzo sia Pirovano le avevano scritto, voleva prima di tutto andare in camera di Giovannino. Per fortuna, quando giunse a destinazione, il piccolo dormiva ancora e Bianca, al suo fianco, le riferì che la notte era trascorsa tranquillissima e che, a parte solo una brevissima parentesi in cui sembrava di nuovo caldo, il fratello era sempre stato apiretico.

La Leonessa ringraziò la figlia e le diede il cambio nel vegliare il bambino. Approfittando del fatto che il piccolo Medici non accennava a risvegliarsi, la donna estrasse le due lettere e partì da quella di Pirovano.

L'avvisava del fatto che Lorenzo era stato da lui alla locanda, da solo, che era apparso sorpreso e infastidito a un tempo dalla sua richiesta di vedere i libri d'inventario. Le riferiva anche che il Popolano aveva chiesto se fosse vero che il nipote stesse tanto male. Infine la lettera si chiudeva con una sequela abbastanza lamentosa di domande e richieste per sapere come muoversi e come gestire le eventuali richieste del Medici.

Lasciando la missiva aperta sul letto, Caterina passò a quella del cognato. In un certo senso era speculare a quella di Giovanni da Casale, anche se, indubbiamente, si concentrava molto di più sulle rimostranze legate al fatto che il milanese alloggiasse in una squallida osteria, piuttosto che nel suo palazzo.

Con ambo i messaggi spiegati davanti a sé, la Tigre cominciò a pensare, in attesa che il figlio si svegliasse. Sapeva già come rispondere a Lorenzo, ma aveva le idee meno chiare per quanto riguardava Pirovano.

Quando il figlio finalmente schiuse gli occhi, la Contessa si occupò con calma di lui. Gli mise abiti freschi, lo deterse con cura, lo convinse a mangiare qualcosa e bere un po' d'acqua e infine, cedendo alla sua silenziosa richiesta, lo prese in braccio.

Così, con Giovannino che si teneva saldamente a lei, recuperò le due lettere e uscì in corridoio per andare in camera sua. Una volta lì, cercò di far staccare il piccolo, dicendogli che avrebbe potuto riposare ancora un po' sul letto, ma il Medici non ne volle sapere, afferrandola ancor più saldamente.

“Sei un piccolo diavolo...” ridacchiò la donna, scoprendo, grazie all'ultimogenito, una leggerezza che non aveva mai vissuto con nessun altro dei suoi figli.

Tenendoselo in grembo, quindi, andò alla scrivania e cominciò a rispondere partendo dal cognato.

Intinse la penna e, dopo un profondo sospirò scrisse: 'La Magnificentia Vostra ha usato troppo humanità in andare a ritrovare sino al hostaria Mess. Ioanni mio Oratore là: havea havuto commisione da me venire a quella et conferire cum epsa el tucto et governarse secondo il sapientissimo consiglio suo. Lo essere smontato al hosteria, la M.ia Vostra non lo ha da ascrivere se non al respecto che richercha la condicione de li tempi et de quella vostra Città, maxime cognoscendo che epsa V. ce biosgna, et mostra ancho andare cum grande riguardo.'

Caterina si fermò un momento. Diede un bacio distratto alla testa del figlio e poi, cercando le parole migliori per indurre il Popolano a credere che pensasse davvero quanto stava scrivendo, riprese: 'Et io ho pensato più presto de farli cosa grata che dispiacente. El libro de li inventarii adomandato non è stato per diffidentia se sia mai pensato havere de la Magn.ia V.a ma per fugire ogni calunnia me potesse essere per alcuno tempo data ch'io havesse istimato pocho il presente da chi me ha havuto a consigliare nel modo ordinario di questa cosa.'.

Poi rinnovò le sue dichiarazioni di fiducia e stima nei confronti di Lorenzo, sperando, se non altro, che quelle parole servissero in parte come deterrente per fargli prendere decisioni drastiche nei suoi confronti.

Ricordava ancora quando, qualche anno prima, lei e i fratelli Medici si erano scritti per contrattare la compravendita di grano. All'epoca i ringraziamenti e le espressioni di fiducia erano davvero sincere. Ma all'epoca Giovanni ancora non l'aveva conosciuta, lei non se n'era ancora innamorata, e gli affari erano ancora solo affari. Era inutile fare confronti. Il passato era passato e il presente era qualcosa di completamente diverso.

Mentre Giovannino, con il piccolo indice toccava la carta, rischiando di fare una macchia con l'inchiostro, la Tigre soggiunse, domandandosi quanto dispiacere avrebbe procurato quella notizia al cognato: 'Ludovico è migliorato in modo che si altro non li accade, speriamo se possa esser libero di questo male. Idio sia rengratiato del tutto.'.

“Che fosse per le tue preghiere – fece la Contessa, tra sé – probabilmente il mio Giovannino sarebbe già in una bara.”

Nel sentire il proprio nome, pur non avendo colto il senso della frase, il piccolo si mise a fissare la madre che, con un sospiro, firmò e accantonò la lettera per Lorenzo, prendendo subito un altro foglio, per vergare questa volta il messaggio di risposta a Pirovano.

Gli diede disposizioni precise, per quanto non del tutto univoche e gli ordinò di carpire informazioni sulle mosse del Medici. Voleva sapere se davvero il 14 agosto sarebbe stata convocata per discutere dell'affidamento del figlio e, se sì, dove. Gli permise di accettare anche un accordo morbido, per la condotta di Ottaviano, a patto, però, di non cedere sul prezzo. E, infine, gli intimò ancora una volta di non accettare nessun invito a palazzo da parte di Lorenzo.

Quando ebbe concluso anche quella missiva, sospirò, sistemò un ricciolo ribelle scivolato sulla fronte del figlio e gli disse: “Andiamo da tuo fratello Sforzino? So che stamattina dovrebbe studiare i protomartiri. Non sarà un argomento allegro, ma...”

Il piccolo Medici disse qualche sillaba di difficile comprensione, però alla madre apparve ben disposto all'idea di andare dal fratello.

Con un sospiro, Caterina prese le due lettere, lasciò la stanza, il figlio sempre in braccio e andò verso la sala delle letture.

Appena si imbatté in qualcuno di cui si fidava – ovvero il Capitano Mongardini – gli chiese di far avere le due missive al castellano, affinché predisponesse per la loro spedizione il prima possibile.

Era ormai quasi arrivata a destinazione, quando si sentì osservata. Accigliandosi, si voltò e capì di non essersi sbagliata quando intravide, nascosto in una delle alcove che si affacciavano sul cortile d'addestramento, gli occhi vigili di Bernardino che la fissavano.

“Ti ho visto.” disse piano la Tigre, fermandosi.

A quel punto il piccolo Feo, sentendosi scoperto, fece qualche passo avanti, lasciando il suo nascondiglio e, quando fu abbastanza vicino, mentre Giovannino tendeva una mano verso di lui, chiese: “Mio fratello sta davvero meglio?”

“Giudica tu stesso.” rispose la donna, con un breve sorriso, il cuore scaldato più dal vedere la sintonia che si intravedeva tra i due figli, che non dalla richiesta abbastanza pleonastica.

“Adesso è fuori pericolo? Non morirà più?” andò avanti a domandare Bernardino, stringendo ancora la mano dell'altro.

“Credo di sì.” soffiò la Leonessa.

Il Feo si lasciò andare a un sorriso disteso, come non ne lasciava affiorare da anni. L'ultima volta, pensò la Sforza, che l'aveva visto tanto rilassato, forse risaliva a quando era poco più grande di Giovannino, ben prima che Giacomo morisse.

“Sono davvero felice.” disse, in fretta, come se un po' si vergognasse di esternare in modo tanto palese la sua gioia.

Dopodiché, senza dare il tempo alla madre di intuire le sue intenzioni, l'abbracciò per un istante, con tutta la forza del suo corpo da bambino di quasi nove anni, e poi corse via, senza girarsi indietro nemmeno una volta.

Con Giovannino, che, evidentemente, era rimasto molto divertito dall'apparizione e dalla fuga del fratello, e si era abbandonato a una risata gorgogliante, la Contessa scosse appena il capo e tornò alla porta della sala delle letture.

Lo sguardo stupito che le rivolse Sforzino, quando la vide arrivare proprio mentre leggeva un lungo e complicato brano in latino, in breve si tramutò in un'espressione quasi orgogliosa e anche la sua voce, nel proseguire la lettura senza nemmeno un inciampo, si fece più decisa e alta.

La Sforza, sistemata sul divanetto imbottito assieme a Giovannino, si perse nei suoi pensieri, senza seguire cosa il ragazzino stesse dicendo. Cominciò a ragionare proprio partendo dallo sguardo che le aveva dedicato. Poi passò a valutare la forza con cui, per quanto ancora provato, il suo ultimogenito la teneva stretta a sé. Risentì il modo sfuggente eppure quasi imperioso con cui Bernardino l'aveva abbracciata, poco prima. Valutò la rabbia costante che il figlio di Giacomo aveva in corpo, e, di contro, la sua capacità di dolcezza. Ragionò sullo sguardo sveglio di sua figlia Bianca, che, tuttavia, le si mostrava sempre molto compita e silenziosa, quasi volesse, con la modestia dei suoi modi, staccarsi dall'esempio che lei le stava dando. Pensò a Galeazzo, e alla sua evidente smania di compiacerla, ai suoi modi, impostati e trattenuti, quasi fossero la chiave di volta per ottenere il suo amore. Si ricordò di Cesare da piccolo, così affettuoso e tranquillo, diventato poi un adolescente e un giovane uomo cupo, tetro e completamente anaffettivo. E poi arrivò a Ottaviano e lì il filo dei suoi pensieri finalmente si spezzò.

“Non trovate che Sforzino abbia un'ottima capacità di traduzione a impronta?” chiese il precettore, sorridendo alla Tigre, mentre il ragazzino, finalmente, taceva.

Caterina, che non si era nemmeno accorta che il figlio fosse già passato dalla lettura alla traduzione, si fidò dell'espressione euforica dell'uomo e annuì: “Sì, sono molto fiera di lui.”

Il maestro annuì e poi, voltando pagina al librone che stava dinnanzi al Riario, gli ordinò: “E ora leggiamo questo...”

Con Giovannino che, rapito dalla voce del fratello, si era messo attento ad ascoltare ogni parola, riuscendo a vincere perfino il sonno, la Contessa cercò a sua volta di non distrarsi più.

Tuttavia, mentre osservava il viso tondo dell'ultimo figlio di Girolamo, si trovò con un filo d'angoscia a chiedersi quanti danni avesse fatto, lei, a Sforzino e a tutti gli altri, con la propria freddezza e il proprio rifiuto, e se, almeno con qualcuno di loro, ci fosse un margine di recupero, prima di doversi separare per sempre.

 

Lucrecia poteva ancora risentire nelle orecchie le parole dell'ambasciatore di Napoli, che la incoraggiava e le chiedeva di essere forte e di avere fede. La realtà, la giovane l'aveva capito guardandolo per un solo istante negli occhi, era complicata, era molto meno rosea della situazione distesa che l'uomo le aveva descritto, ma, e anche questa era una solida verità, era inutile abbattersi prima del tempo.

Così, con l'anima ferita, ma non ancora del tutto sconfitta, la Borja la mattina di quell'8 agosto, si era messa in strada con il fermo proponimento di apparire a tutti salda e sicura di sé, per nulla abbattuta dalle circostanza.

Il corteo, che apriva insieme a Jofré, era stato appositamente studiato dal loro padre affinché risultasse quanto di più sontuoso e sicuro al mondo.

Oltre ai due rampolli del papa, si erano messi sulla via damigelle, nobili, servi, soldati, carcerieri e ben quarantatré carri colmi di cose – perlopiù abiti ed effetti personali di Lucrecia – che avrebbero dovuto permettere alla giovane di entrare a Spoleto a cominciare a vivervi senza troppe difficoltà.

Tra i notabili che passavano lungo le strade di Roma assieme ai due Borja c'era anche il giovane Fabio Orsini, simbolo vivente della vicinanza espressa dalla sua famiglia.

Alessandro VI, poi, aveva voluto sottolineare la gravidanza della figlia – oltre che proteggere la stessa Lucrecia da un viaggio troppo scomodo – facendola adagiare su una lettiga coperta da materassi di raso cremisi, decorati a fiori, e accompagnati da due cuscini di damasco bianco. A coprirla dal sole c'era poi un baldacchino molto spesso e prezioso. Se, per caso, avesse preferito viaggiare seduta, a cavallo, aveva anche l'alternativa, altrettanto comoda, di una poltrona imbottita di raso, con un ingegnoso sgabellino per i piedi, attaccato alla sella.

La Borja aveva deciso di uscire dalla città cavalcando, però, lasciando da parte, almeno per il momento, i regali del padre. E, infatti, quando lei e Jofré uscirono dal palazzo di Santa Maria in Portico alla testa del corteo, Rodrigo dovette trattenere a stento un moto di insoddisfazione, nel vederla in sella come nulla fosse.

Stando sulla loggia delle benedizione, con un gran numero di romani che lo fissavano, il papa poté solo salutare i due figli con eleganza, come se nell'atteggiamento di sfida della figlia non ci fosse assolutamente nulla di strano.

Studiatamente, Lucrecia e Jofré chinarono il capo davanti al padre nello stesso momento. I capelli color del grano di lei e quelli più scuri di lui ondeggiarono nei refoli bollenti dell'aria d'agosto e il pontefice alzò tre volte la mano, per benedirli.

Troppo lontano per dire loro addio a parole, Alessandro VI li tenne d'occhio finché non furono troppo lontani. Quando anche la folla perse interesse, si ritirò, preparandosi a una giornata funestata dal suo pessimo umore.

Lucrecia, invece, aveva accolto il lasciarsi alle spalle il padre con una sorta di euforico sollievo.

Sapeva benissimo che andare a Spoleto non era una soluzione. Però aveva bisogno di aria pulita, di levarsi di dosso il tanfo della corte papale. Voleva allontanarsi da tutto e tutti, da suo padre, dalle malelingue romane, perfino dall'ombra di suo figlio Giovanni, emblema del silenzioso dramma che era stata la sua vita fino a quel momento.

E, forse, ricoprire un ruolo così tanto importante – abbastanza, aveva confermato suo padre, da poter cambiare le sorti della ribellione sorta a Todi e contrastata con difficoltà da Bartolomeo d'Alviano – le avrebbe permesso di cominciare davvero a camminare da sola.

Mentre attraversavano ad andatura sostenuta ponte Sant'Angelo, l'ambasciatore di Napoli le si avvicinò e la ragazza ne approfittò per scambiare con lui due chiacchiere, almeno fino al limitare di Roma.

Quell'uomo non le stava molto simpatico, ma il suo accento le ricordava quello di Alfonso, e tanto le bastava per avere l'illusione di poter comunicare con il suo sposo, nella speranza di potersi riabbracciare presto nella loro nuova casa.

Arrivati alle mura della città, però, l'ambasciatore dovette salutarla e, baciatale la mano con una creanza che ancor di più riportò alla mente della Borja il fascino partenopeo del marito, le sorrise assicurando: “Vi faremo riavere il vostro Alfonso, in un modo o nell'altro.”

Lucrecia lo ringraziò e, rimettendosi a cavalcare accanto a Jofré, puntò lo sguardo in avanti, confidando nel suo destino e in ciò che l'attendeva fuori da Roma, augurandosi come non mai che allontanarsi dal covo di vipere che tutti chiamavano Vaticano le sarebbe bastato per potersi costruire una nuova vita da condividere solo con suo marito e con il figlio che ancora portava in grembo.

Almeno finché suo fratello Cesare non fosse tornato dalla Francia, per tornare da lei, come più volte le aveva promesso...

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 565
*** Sui cuique mores fingunt fortunam hominibus. ***


 

Non era valso a nulla, riuscire a ferire a una spalla, con una palla d'archibugio, Ranuccio da Marciano. Anzi, forse Paolo Vitelli si era incattivito ancor di più, nel vedere il suo secondo abbandonare il campo per un motivo del genere.

Gorlino Tombesi aveva capito un po' di cose di Vitelli, combattendoci contro. Dalla sua ostinazione nel bombardare la rocca Staimpace, al modo in cui gestiva gli attacchi e i ripieghi, e poteva quasi vederlo mentre, con un'espressione di delusa amarezza, osservava Ranuccio ritirarsi e cercare l'aiuto dei cerusici per quello che, nell'ottica di un grande condottiero come lui, altro non era se non un graffio.

“Rafforzate il lato! Il lato!” fece appena in tempo a gridare Tombesi, quando si accorse che sul fianco della rocca alcuni fiorentini stavano riuscendo a scalare il muro.

Il fossato era stato riempito fino all'orlo di detriti e cadaveri e, ormai, era usato senza alcun problema dagli assedianti. Gorlino era certo di poter contare almeno duecento fiorentini morti, ai suoi piedi, ma i pisani erano sicuramente di più.

“Al lato!” gridò di nuovo, ma la sua voce venne completamente coperta dal rombo di una nuova scarica di cannoni e, prima che Tombesi potesse capire cos'era successo, uno dei muri più deboli della rocca crollò permettendo ai nemici di entrare come un fiume in piena.

A quel punto, pensava il ravennate – pisano per condotta – l'unica cosa che si poteva fare era cercare di sopravvivere e scappare. Avevano retto anche troppo. Erano giorni, ormai, che venivano bombardati e stava per scendere la sera anche su quel dieci agosto.

Il sole calava rapidissimo all'orizzonte, e il caldo comunque non demordeva. I pisani erano stremati, terrorizzati e affamati. I fiorentini, invece, sembravano freschissimi, pronti ed entusiasti.

“Ritirata! Ritirata!” gridò Gorlino, stando in un punto abbastanza sopraelevato, senza più curarsi di pestare i corpi di quelli che fino a poco prima erano stati suoi sottoposti e suoi amici: “Ritirata!”

Stava per invocare la ritirata per una quarta volta, ma la voce gli morì in gola con un singulto strozzato. Come in un contrappasso dantesco, sentì il bruciore atroce di un colpo d'archibugio colpirlo alla spalla, perforando prima la cotta di maglia, poi gli abiti e infine la pelle, i muscoli e frantumando le ossa.

Ancora contratto per il dolore improvviso e tremendo, ne avvertì un altro, trafittivo, più arcaico, più noto al suo corpo. Abbassò lo sguardo e, nel mezzo della coscia, vide conficcata una freccia.

Sopraffatto dal dolore, svenne.

 

Caterina aveva deciso di tenere quella mattina un Consiglio di Guerra a cui, però, avrebbero partecipato solo alcuni tra i suoi collaboratori più stretti.

Anche se si stavano già registrando nuovi casi di peste, adesso che Giovannino stava meglio, la Tigre si sentiva molto più libera di dedicarsi agli affari di Stato e, soprattutto, a quelli bellici.

Stava attendendo con trepidazione notizie da Firenze, ma immaginava di dover pazientare ancora qualche giorno, perciò era necessario tenersi impegnata in altro modo. Aveva preferito evitare il Quartiere Militare, quel giorno, e l'aveva fatto principalmente per due motivi. Prima di tutto, l'Oliva le aveva fatto sapere che aveva novità sugli spostamento nello scacchiere d'Italia, e quindi la donna trovava necessario e doveroso approfondire prima quelle notizie. E, in secondo luogo, da quando era sfebbrato, il suo figlio più piccolo sembrava non volerne sapere di stare con le balie.

Aveva dato letteralmente il tormento a Bianca, nell'arco dell'ultima giornata, reclamandola di continuo e così la Leonessa aveva deciso di darle il cambio, per permetterle di fare un po' quello che voleva, senza l'impaccio di un bambino piccolo appresso.

Sapeva, già da un po', in realtà, che sua figlia e una delle sue amiche della cucina aveva l'abitudine di andare a spiare i soldati che facevano il bagno e immaginava che anche quel giorno le due avessero in progetto di ottemperare al loro passatempo preferito. Non voleva impedirglielo. In tutta sincerità, credeva che ci fossero passioni molto meno sane e molto più disdicevoli. In fondo Bianca avrebbe compiuto diciotto anni nel giro di poco più di due mesi, era normale, che sentisse certe curiosità. Senza contare che, per quanto ne sapeva la Sforza, sua figlia aveva già una discreta dimestichezza con gli uomini e dunque non era nemmeno da escludere la possibilità che nelle sale da bagno vedesse solo cose che già conosceva bene.

Ma, in ogni caso, Caterina si accollò Giovannino senza troppi discorsi, lasciando che sua figlia passasse un po' di tempo come preferiva.

E così, mentre gli ultimi Consiglieri prendevano posto attorno alla mappa d'Italia, la Contessa stava al tavolo, con il piccolo Medici stretto al collo, del tutto a suo agio nell'avere un bambino di nemmeno un anno e mezzo in braccio e una cartina di guerra dinnanzi a sé.

Qualcuno dei presenti, cercando di non dare nell'occhio, dedicava qualche sguardo quasi infastidito all'ultimogenito della Tigre. Alla donna non era sfuggito nemmeno uno, di quegli sguardi, ma voleva soprassedere. Non era il caso di accendere discussioni per qualcosa del genere. Senza contare che, stretto a lei, Giovannino era tranquillo, silenzioso e attentissimo, quindi non avrebbe disturbato la riunione in nessun modo.

“Allora, quali novità ci sono?” chiese Caterina, non appena si accorse che tutti avevano preso il loro posto.

Gli ultimi ad arrivare erano stati Galeazzo e il castellano, non per colpa del ragazzo, anzi. Il Riario era stato il primo a raggiungere la Sala della Guerra assieme alla madre, ed era stata lei stessa a chiedergli di andare a recuperare Cesare Feo, al quale, fino a quel momento, l'invito non era ancora stato esteso.

Tra i convocati, seppur con una certa riluttanza, la Leonessa aveva incluso anche Simone Ridolfi. Benché temesse di finire a litigare con lui, per via della sua incostanza, riteneva giusto che fosse presente, in qualità di Governatore della città. La situazione politica e bellica della penisola avrebbe sicuramente influenzato anche l'organizzazione di Forlì e dunque doveva sentire, che ne avesse voglia o meno.

Erano poi presenti alcuni tra i Capitani più attivi nella pianificazione della guerra e delle difese, oltre al notaio, al Segretario Baldraccani e a Numai.

L'Oliva si schiarì la voce, e, cercando conferma anche in Luffo, che iniziò subito ad annuire ancor prima di sentirlo parlare, cominciò dicendo: “Alessandro Bentivoglio è passato stabilmente al soldo di Milano.”

“Ci mancherebbe. È sposato a mia nipote Ippolita, signora di Casteggio.” buttò lì Caterina, spostando, comunque, un segnalino dei Bentivoglio verso Milano.

“Sapete quanto noi che non era così ovvio, mia signora.” provò a ridimensionarla Numai, sentendo nella voce della Leonessa un velo di rabbia che gli piaceva poco: “E comunque, tra i Bentivoglio, ci sono ancora molti che si schierano per Venezia, e quindi per la Francia. Annibale Bentivoglio...”

“Se è ancora quella questione dei carriaggi sequestrati – avvisò la Contessa, sollevando un dito verso il Consigliere – non me ne può importare di meno. Ha fatto di una fiammella un incendio solo perché gli faceva comodo.”

Luffo tacque, colpito, più ancora che dalle iridi ardenti della Sforza, da quelle picee del piccolo Giovannino, che, come la madre, lo stava fissando intensamente, con una sorta di implacabile minacciosità.

Ritornare con la memoria a quell'incidente diplomatico – da lei fortemente voluto, per altro – con il figlio di Giovanni Bentivoglio, aveva avuto un effetto molto destabilizzante, su Caterina. Era equivalso a ricordare Manfredi e alla sua fine tremenda, che, nessuno glielo avrebbe mai tolto di mente, poteva benissimo essere stata voluta dai bolognesi.

“Che condotta ha concesso mio zio al Bentivoglio?” chiese la Leonessa, cercando di scrollarsi di dosso l'insofferenza che sentiva crescere nelle sue viscere.

“Cinquecento cavalli, di cui duecento balestrieri.” spiegò l'Oliva, mentre il Capitano Rossetti e il Capitano Mongardini si scambiavano qualche battuta di meravigliata ammirazione.

“Ma siamo sicuri che li paghi mio zio?” chiese, nervosa, la donna, il figlio che si stringeva a lei con più forza, sentendola agitata.

“No, no... Sappiamo che ha con sé questi uomini, ma in realtà non siamo certi che il Duca sia colui che paga, per questo.” ammise Luffo.

Galeazzo, che si era messo fin dal principio a un angolo del tavolo, un po' in disparte, per ascoltare tutti, ma non dare fastidio a nessuno, guardò la madre in cerca di una conferma. Sapeva che Ludovico aveva fatto molte storie, quando avevano provato a far pagare da lui una condotta per Ottaviano, quindi il Riario capiva molto bene le implicazioni di una simile concessione data a un Bentivoglio e non al fratello.

Caterina colse subito lo sguardo del figlio e, annuendo appena, gli fece capire che anche lei trovava che una simile caduta di stile, da parte del Duca, sarebbe stata in linea con la confusione che evidentemente albergava nel Moro, ma altrettanto imperdonabile da un punto di vista diplomatico.

“Altre cose?” chiese la Contessa, tornando a concentrarsi sulla mappa.

“Il papa ha scacciato da Roma Sancha d'Aragona.” rivelò l'Oliva, indicando l'Urbe: “E Alfonso è scappato di sua volontà. Sembra che stiano cercando di appianare le cose con le buone, ma solo perché il Borja non vuole dare un dispiacere alla figlia incinta.”

“Lucrecia Borja è di nuovo incinta?” chiese Caterina, trasecolando.

“Dovrebbe partorire tra due o tre mesi.” confermò il notaio.

Alcuni tra i Capitani presenti si lasciarono andare a sguardi ed espressioni di sufficienza, davanti a quello scambio di battute. La Tigre sapeva che loro non capivano l'importanza di quel dettaglio, ritenuto, probabilmente, solo un pettegolezzo da donne.

Non aveva comunque né tempo né voglia per spiegare a tutti loro cosa sarebbe significato un Aragona che per metà fosse stato un Borja e così si concentrò sull'Oliva e su Numai, che parevano i due più addentro alla questione: “E di mia cognata Isabella si sa qualcosa?”

“Questo dovreste chiederlo a messer Giovanni da Casale, se è ancora in contatto con il Duca di Milano.” disse, con cautela, Luffo: “Perché di madonna Isabella sappiamo solo che ancora non può vedere il figlio, anche se il Duca ha ammorbidito la sorveglianza...”

“Altre cose?” chiese allora la Sforza, cercando di ricacciare indietro i ricordi di tanti anni prima, quando, ancora con Giacomo al suo fianco, si era vista recapitare tutta una serie di lettere dell'Aragona che si lamentava del suo matrimonio con Gian Galeazzo, chiedendole consigli e pregandola di intercedere presso il fratello per smuoverlo un po'.

Ripensando ancora alla strana firma che Isabella aveva usato tante volte, ovvero 'la peggio maritata di tutte le donne', la Contessa strinse ancor di più a sé Giovannino che, ben lungi dall'apparire stanco, stava ascoltando con attenzione le parole dell'Oliva.

“Niccolò Orsini ha ottenuto una condotta dai veneziani per cento armigeri per il figlio, Ludovico, anche se dicono che potrebbe essere commutata in una provvigione.” disse il notaio, andando stavolta a indicare la Serenissima: “Millecinquecento o duemila ducati al massimo, e cento soldati per la sua guardia personale. E la liberazione dal bando per Polonio Boni, un suo protetto.”

Sentendo parlare del Conte di Pitigliano, che per altro nell'ultima guerra aveva dato più di un grattacapo a Forlì, la Leonessa ripensò istintivamente agli Orsini in generale, e a Virginio in particolare.

Non si rese conto di essersi persa una parte di discorso fino a quando non sentì Simone Ridolfi sbuffare: “Si è addirittura fatto assicurare l'appoggio per ottenere il vescovado di Cividale del Friuli per il figlio Aldobrandino e poi nomina maestro di campo Gambara, Albanese, Pio e Avogadro?!”

Quell'esclamazione riportò al presente la Sforza, che si trovò a dirsi che non poteva più lasciare che il passato la distogliesse in modo così repentino da quello che stava capitando. Si era messa a ricordare delle giornate campali passate accanto a Virginio Orsini, uno dei primi uomini che, nel corso della sua vita, avessero seriamente creduto nelle sue capacità, e così non aveva ascoltato quanto i suoi Consiglieri le stavano dicendo.

'Se avessi ancora al mio fianco Giovanni – pensò, con rammarico, il calore e il peso del suo ultimogenito che le facevano provare nostalgia come non mai della presenza del terzo marito – non fari così fatica. Lui era l'unico con cui potessi parlare davvero di tutto, perfino di Giacomo, e scaricarmi un po' per poi potermi concentrare su quello che conta davvero...'

“Perché parlate così?” chiese Luffo, accigliandosi: “Governatore, vi ricordo che Gamabara e tutti gli altri sono comandanti capaci.”

Simone sollevò le mani, nervoso, e sbottò: “Capaci, capaci, ma sotto la media! Uno che ottiene così tanti favori evidentemente ha qualcosa in più da mettere sulla bilancia!”

“Questo lo scopriremo con il tempo.” disse Caterina, infilandosi in quella che stava diventando una discussione accesa: “Per il momento ci basti sapere che il Conte di Pitigliano, che noi sappiamo essere caro al papa, si è schierato apertamente con Venezia, contro Milano, e in favore della Francia.”

Quando incrociò gli occhi un po' impauriti di Galeazzo, che nell'osservare la mappa si stava rendendo conto molto velocemente di quanto fossero di fatto sempre più accerchiati da nemici, la Contessa si sentì in difficoltà.

Voleva proteggere i suoi figli, e in un certo senso aveva già un piano abbastanza preciso per cercare di salvare loro la vita, quando fosse successo il peggio, anche se c'erano ancora dei dettagli che doveva sistemare, degli agganci che doveva testare per vedere quanto fossero solidi.

Vedendo nel gruppetto dei Capitani che aveva voluto alla riunione anche il viso olivastro di Michele Marulli, rientrato a pieno titolo nel suo consiglio ristretto per via dell'amicizia e della stima che l'aveva legato a Giovanni, la donna ebbe improvvisamente fretta di chiudere il Consiglio per poter scambiare con lui due parole che da tempo le si agitavano nella mente.

Così, dopo un'ultima panoramica sulle forze papaline e quelle milanesi, congedò tutti quanti, facendo però segno al bizantino di aspettare un momento.

Galeazzo aveva esitato, ma poi, non vedendosi richiamato dalla madre, era uscito come tutti gli altri. Solo Simone Ridolfi sembrava restio ad andarsene.

“Avete qualcosa da dirmi?” chiese la Contessa, fissandolo con aria di sfida.

Avrebbe voluto riprenderlo in modo esemplare per il suo atteggiamento lassista nei confronti degli incarichi di salute pubblica che lei stessa gli aveva affidato, ma, avendo in braccio Giovannino, non aveva intenzione di lasciarsi andare all'ira. Aveva paura di spaventarlo, o, se non altro, di inquietarlo, e così aveva deciso di rinviare a un secondo momento il discorso che aveva intenzione di fare al Governatore.

“Niente...” fece quest'ultimo, guardandola un momento, ma poi, abbassando la voce, disse, come se proprio non potesse trattenersi: “Non vi sembra azzardato portarvi appresso per la rocca, per tutto il giorno, un bambino così piccolo che ha appena scampato una febbre che poteva essere mortale?”

“Non credo siano affari vostri.” ribatté piatta la donna, accarezzando con fare protettivo la testa del piccolo.

“Se Giovanni potesse vedere come...” principiò a dire lui, ma la Leonessa lo zittì all'istante.

“Vi ho detto che non sono affari vostri. Andatevene.” sibilò, distogliendo subito lo sguardo per andare a dedicarsi a Marulli.

Ridolfi rimase con la bocca mezza aperta, l'arringa che aveva preparato che si spegneva sul nascere. Guardò la Tigre, ancora bellissima e così carnale, pur avendo già passato i trentasei anni, età in cui la maggior parte delle donne, specie se madri di così tanti figli, iniziavano ad abbandonarsi a una sorta di senile alterigia. Si rese conto che, per quanto nel tempo avesse cominciato a saperne di più su di lei, non l'avrebbe mai e poi mai compresa. Andando alla porta si chiese con un velo di ansia se mai Giovanni avesse davvero capito chi aveva sposato, e, cercando di convincersi che sì, che il Medici aveva scelto senzientemente quella belva come moglie, uscì in corridoio.

“Allora posso contare sul vostro appoggio.” concluse Caterina, dopo aver parlato per almeno mezz'ora con Marulli.

Questi, sfiorando la manina di Giovannino, che si stava protendendo verso di lui, incuriosito, annuì e confermò: “Devo solo chiedere conferma per un paio di cose, ma quando il momento arriverà, potrete contare su di me.”

La Sforza fece un sorriso mesto e, abbassando lo sguardo, disse: “Anche Giovanni ve ne sarebbe grato. Lui li considerava tutti come figli suoi.”

Michele ricambiò il sorriso triste e chinò il capo: “Lo faccio per lui, ma anche per voi. Stare al vostro servizio mi ha permesso di capire tante cose di voi, e non posso che esservi un servo fedele.”

La Tigre deglutì un paio di volte, per non lasciarsi prendere troppo dal momento e poi concluse, accompagnata da un gorgoglio impaziente di Giovannino: “Avanti, adesso andiamo... Comincio ad aver fame e immagino che anche mio figlio abbia lo stomaco vuoto.”

 

Giovanni da Casale sollevò lo sguardo verso il soffitto affrescato e, quando lo riabbassò, si trovò davanti Lorenzo. Era stato silenzioso come un gatto e anche adesso, che lo fissava a pochi passi di distanza, gli ricordava tanto un felino. Non palesemente aggressivo e rapace come la Tigre di Forlì, però. Era qualcosa di sornione, di apparentemente indifeso e innocuo che, però, all'occorrenza, era pronto a tirar fuori lunghi artigli e ferire a morte il rivale.

“Siete stato gentile a venire in casa mia, finalmente.” disse piano il Medici, senza avvicinarsi oltre, né proporre a Pirovano di sistemarsi da qualche parte, per poter discutere più comodamente.

Questo dettaglio fece sperare al milanese che la visita sarebbe durata molto poco. Non aveva alcuna voglia di stare con il Popolano, tanto meno sotto al suo tetto. Caterina l'aveva messo in guardi in modo troppo esplicito, perché potesse sentirsi davvero tranquillo.

Aveva anche dovuto lasciare la spada, all'ingresso del palazzo, e, se non fosse stato per uno stiletto nascosto nello stivale, si sarebbe sentito del tutto disarmato. Anche se confidava discretamente nelle due capacità di lotta corpo a corpo, era indubbio che una lama era una difesa migliore, rispetto a un pugno.

“Ho ricevuto una lettera dalla vostra signora.” spiegò il fiorentino, avendo cura di lanciare un'occhiata insinuante a Giovanni, mentre diceva le ultime due parole: “E ho trovato le sue ragioni molto... Convincenti, se si può dire così.”

Pirovano non sapeva dire cosa di preciso la sua amante avesse scritto al Medici, perciò annuì e basta, senza sbilanciarsi.

Lorenzo, nel vederlo reagire a quel modo, ebbe il sentore della sua incertezza, ma gli sembrava solo una perdita di tempo, provare a prendersi gioco di lui portandolo ad ammettere di non avere idea di cosa la Sforza avesse scritto.

Così, con un sospiro pesante, prese un piccolo plico di fogli dal tascone interno della sua giacchetta di raso e la porse al milanese, dicendo: “Fatele sapere che sono contento, malgrado tutto, che il piccolo stia meglio. Era la notizia che aspettavo per consegnarvi questo. Dovrete farglielo avere il prima possibile.”

Scorgendo l'aria terribilmente formale della pigna di documenti che l'altro gli stava porgendo, Giovanni da Casale si accigliò e, facendo mezzo passo avanti per arrivare alla mano tesa del Popolano, chiese: “Di cosa si tratta?”

“Questa è la convocazione ufficiale al processo che verrà istruito a Castrocaro. Sarebbe meglio che ci fosse anche la vostra signora, sapete, dato che discuteremo della custodia del suo figlio più piccolo.” spiegò Lorenzo, con un sorriso che gli sollevava appena gli angoli della bocca, lasciando del tutto freddi gli occhi.

“E quando sarà, questo processo..?” di informò Pirovano.

“Il quattordici di questo mese.” rispose, con un certo compiacimento il Medici.

Il milanese sentì il sangue gelarsi nelle vene. Era già l'11 agosto. Avrebbe dovuto fare miracoli per far avere il tutto alla Contessa in tempo affinché potesse essere pronta. Era vero che in poche ore da Forlì si arrivava a Castrocaro, ma doveva arrivarci pronta.

Da un po' la donna si aspettava quella convocazione, ma, avvicinandosi sempre di più la data senza averne notizia, si era convinta che il Medici avesse momentaneamente cambiato idea, per chissà quale ragione.

“Vi converrà trovare una staffetta molto veloce...” commentò piano il fiorentino, arrivando perfino a sospirare, per sottolineare la propria fasulla pena: “Fosse dipeso da me, vi avrei consegnato tutto molto prima, ma ho saputo solo oggi del miglioramento del piccolo... Se per caso fosse morto, tutti quei documenti sarebbero stati buoni solo per accendere il camino, lo capite...”

Giovanni da Casale deglutì. Lo irritava alla follia, il tono finto che il suo interlocutore stava usando fin dall'inizio. Non si capacitava di come la Sforza avesse potuto innamorarsi e sposare il fratello di un simile individuo. Non poteva dire di aver mai conosciuto Giovanni Medici, ma se aveva anche solo un briciolo dell'acrimonia di Lorenzo, allora non riusciva a capire come avesse potuto la Leonessa legarselo tanto stretto al cuore.

“Non abbiate paura.” disse Pirovano, senza tradire il proprio nervosismo: “La Contessa sarà avvisata per tempo e non mancherà, al processo.”

Il Popolano si esibì di nuovo nel suo sorriso spento e poi, indicandogli la porta, esclamò: “Ora vi lascio andare! Lungi da me trattenere in casa mia chi ha paura di essere pugnalato alle spalle da un momento all'altro!”

Quell'insinuazione, così improvvisa e detta con un tono tanto inatteso, fece spalancare gli occhi al milanese che, non sapendo come ribattere, restò qualche istante immobile a osservare il Medici.

Questi, ben felice di vedere l'uomo della Sforza tanto attonito, sussurrò, malevolo: “Ho capito benissimo perché avete preferito quella topaia di locanda al mio palazzo. Non sono stupido come mi si crede, messer Pirovano. Solo che a differenza di certa gente, io capisco che non tutto si risolve con il sangue.”

Giovanni, a quel punto, pensò che non fosse il caso di prolungare il discorso, e, chinando appena il capo, borbottò: “Farò avere la convocazione alla mia signora. Con permesso...”

Lucrezia Medici rallentò il passo, quando, mentre attraversava la via Larga, vide uscire dal palazzo in cui abitava suo cugino Lorenzo un uomo. Era quasi di corsa, teneva un plico di fogli sotto a un braccio e con la mano libera cercava un po' goffamente di rinfilarsi il cinturone con la spada.
Alla donna non piaceva molto, passare davanti a quella che era stata anche casa sua, sapendo che ormai era nelle mani dell'uomo sbagliato, ma quel giorno non aveva avuto modo di fare deviazioni.

“Chi era quello?” chiese, chinandosi un po' verso la serva che la seguiva, portandole la borsa di stoffe che aveva appena comprato.

La giovane, che era tra le più informate pettegole di Firenze, rispose subito: “Quello dovrebbe essere messer Giovanni da Casale, il milanese che la Sforza di Forlì ha mandato come suo messo. Io l'avevo già visto, mia signora, e mi hanno detto che era proprio lui.”

Lucrezia ringraziò e tornò a camminare normalmente, anche se il suo sguardo non si staccò più dalla figura di Pirovano finché l'uomo non prese una traversa laterale, sfuggendole.

Aveva avuto modo di vederlo discretamente bene, seppur di spalle. Il viso l'aveva intravisto solo quando l'aveva scorto uscire di corsa dal palazzo, ma quei pochi secondi le erano bastati per intravedere il profilo dritto e regolare, la barba scura e lo sguardo vivo.

Per il resto aveva potuto notare l'andatura abbastanza elegante, per essere chiaramente un uomo d'armi, spalle larghe, un fisico slanciato e gambe veloci. A occhio e croce, non poteva aver passato i venticinque anni.

Arrivata finalmente a casa, Lucrezia si fece dire dove fosse Jacopo e così andò di fretta al suo studiolo e lo trovò alla scrivania, intento a leggere delle carte.

“Sei tornata...” disse piano lui, alzando gli occhi tranquilli verso di lei e sorridendo.

La Medici aggirò la scrivania e andò a dargli un veloce bacio sulle labbra. L'uomo, che apprezzava sempre quel genere di saluto, le posò una mano sul fianco e la tirò di nuovo a sé, per baciarla una seconda volta, con maggior impegno.

Tuttavia la lasciò andare, quando sentì una vaga resistenza. Quando faceva così, sapeva che Lucrezia aveva qualcosa da dirgli.

“Ma è vera la storia dei lucchesi?” chiese infatti la Medici, togliendosi il mantello leggero e sedendosi sulla sedia dirimpetto al marito.

L'uomo annuì e riassunse quanto accaduto quel giorno: “Il Capitano del Popolo ha trovato un tipo sospetto che aveva una palla di cera con nascosta all'interno una lettera per Pisa, con cui Lucca chiedeva i soldi per saldare il debito contratto per mandargli soccorsi.”

“Ma siete sicuri che Lucca voglia appoggiare Pisa? Sarebbe una follia... La città sta quasi per cadere, che cosa ci guadagnerebbero, i lucchesi? Perderebbero solo uomini e denaro...” disse la donna, cercando di trovare un senso a quell'improvvisa novità.

“Non lo so.” ammise Jacopo, che aveva avuto la stessa perplessità, nel venire a conoscenza di quell'evenienza: “Fatto sta che dobbiamo capire se davvero Lucca ha mandato uomini o armi a Pisa...”

“E quindi avete mandato subito l'ambasciatore di Lucca in patria per chiedere conto di quanto accaduto...” concluse la Medici, con un sospiro.

Il marito annuì di nuovo: “Io avrei mandato anche qualcuno dei nostri, ma...”

“Ma come al solito sei stato zitto, senza dire quello che pensavi.” intervenne Lucrezia, terminando ancora una volta la frase per lui.

Il Salviati allargò appena le braccia, quasi a dire che non poteva farci nulla, se era così.

“Ah, mentre tornavo a casa, ho intravisto quel Giovanni da Casale di cui parlano tutti.” buttò lì la donna, facendo un'espressione abbastanza eloquente.

“E..?” la incalzò Jacopo, cominciando a sentire uno strano calore salire dal collo.

“E posso capire benissimo la Sforza. Ci credo che lo tiene come amante favorito.” fece, con serietà la Medici.

Notando come il marito si stesse visibilmente trattenendo, ostentando una rilassatezza innaturale, Lucrezia scoppiò a ridere e così anche lui si permise una risata, ma molto più stentata di quella della moglie.

“Davvero, comunque...” riprese Lucrezia, ancora divertita dalla reazione del suo uomo, che dopo quasi tredici anni di matrimonio sapeva dimostrarsi ancora geloso come il primo giorno: “Ha un aspetto notevole. Ci si può girare per strada, per guardarlo.”

“Quindi approvi il fatto che l'abbia preso come amante? Anche se suo marito, tuo cugino Giovanni, è morto da meno di un anno?” indagò Jacopo, più, in realtà, per sondare l'idea della moglie in merito a quel genere di situazioni, che non perché gli interessassero gli intrallazzi amorosi della Tigre di Forlì.

“Non dico questo. Dico solo che, da donna, posso capirla.” tagliò corto la Medici.

Siccome il Salviati si era rabbuiato, la donna si alzò, gli arrivò accanto e, chinandosi su di lui, lo baciò, avendo ben cura di fargli capire quanto ancora lo desiderasse, malgrado fosse passato il tempo e malgrado loro, negli anni, fossero un po' cambiati entrambi.

Il marito parve abbastanza rincuorato, tanto, almeno, da trovare la forza di chiedere, a mo' di battuta di spirito: “Devo essere geloso?”

“Di Giovanni da Casale?” sbuffò la Medici, rimettendosi dritta e accarezzandogli una guancia, rossa e calda come il fuoco, con studiata lentezza: “Direi proprio di no. È un gran bell'uomo, ma non mi metterei mai contro la Tigre solo per toglierle di bocca un osso, per succulento che sia.”

Quella risposta lasciò interdetto Jacopo che, mentre la moglie raggiungeva la porta ricordandogli che a breve avrebbero pranzato, chiese di nuovo: “Devo essere geloso..? Lucrezia? Lucrezia..!” ma ormai la Medici era lontana e non lo sentiva, o, più probabile, faceva finta di non sentirlo, continuando a ridere per conto suo.

L'uomo si lasciò ricadere con pesantezza contro lo schienale e, con un sospiro, si domandò perché, in occasioni del genere, sua moglie amasse tanto torturarlo, come un gatto con il topo, attirandolo nella sua rete e facendolo bruciare sulla graticola della gelosia e lui, immancabilmente, ci cascasse ogni singola volta.

“Perché ho sposato una Medici...” sospirò tra sé, dando una sommaria sistemata alle carte e lasciando infine la scrivania: “Ecco perché...”

 

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 566
*** Vadis ubi nescis et inscius inde recedis. ***


 

La rocca d'Olona era caduta da appena un paio di giorni nelle sue mani, senza sforzo, quasi senza perdita di uomini, eppure Gian Giacomo da Trivulzio si aggirava per il campo francese come un cane rabbioso.

Sapeva che i soldati francesi erano tutto fuorché facili da governare, ma cominciava seriamente ad averne abbastanza. Aveva dato ordini più che precisi e aveva anche imposto pene esemplari per chi venisse meno alle regole che aveva imposto, eppure, non appena abbassava un momento la guardia, c'era subito qualcuno pronto a fare disastri.

Quella mattina, rabbioso dopo l'ultima notizia che gli era giunta all'orecchio, aveva fatto arrestare all'istante un armigero francese che era stato a capo di una piccola spedizione punitiva in un villaggio non lontano dalla rocca appena conquistata.

Sapeva che dovevano andare verso Spigno Monferrato, e che dovevano anche farlo abbastanza in fretta, ma non riteneva quella punizione una perdita di tempo. Non poteva permettere, per nessun motivo, che degli uomini al suo servizio si perdessero in saccheggi e brutture non autorizzate.

Tuttavia, subito dopo la ferma del maggior colpevole – purtroppo gli altri non erano stati riconosciuti – Don Giuliano di Ligny gli aveva chiesto di incontrarsi. Anche se il comando era stato dato direttamente dal re di Francia a Gian Giacomo, l'uomo aveva capito molto presto quanto il suo non essere d'Oltralpe stesse pesando sulla sua autorevolezza sia coi soldati, sia con gli altri comandanti.

Quando arrivò finalmente al padiglione del Ligny, mentre ancora stava entrando, scostando di malagrazia il telone che proteggeva l'ingresso, disse: “Ho un'impiccagione da sovrintendere, non ho tempo, si può sapere che volete da me?”

“State calmo.” cominciò a dire Don Giuliano, l'accento francese tanto forte da rendere le sue parole quasi ridicole: “Voglio solo parlarvi di quanto state facendo e farvi capire che state sbagliando.”

il Trivulzio stava per ribattere, quando si accorse che nella tenda, assieme a un paio di attendenti del francese, c'era anche Troilo de Rossi, che lo stava guardando in modo molto intenso, quasi a pregarlo di mantenere la calma.

Così, schiarendosi la voce, Gian Giacomo domandò: “In che modo punire un soldato che non ha rispettato gli ordini sarebbe un errore?”

Il Ligny fece un'espressione un po' annoiata e poi, con uno sbuffo, si avvicinò al comandante generale e gli disse: “Non piace nemmeno a me, vedere quello che fanno i nostri soldati, ma come possiamo biasimarli? Vedono cibo, soldi, oggetti che possono tornare utili, donne, animali... Come possiamo impedire loro di goderne?”

“Possiamo perché siamo i loro comandanti.” ribatté subito il Trivulzio, sollevando il mento e non guardando più Troilo, che pure cercava ancora di trattenerlo tacitamente: “È nostro dovere impedire questo genere di atrocità inutili. Abbiamo una guerra da portare avanti! Se ci fermiamo tutte le volte per permettere a questi barbari francesi di sfogare i loro istinti, allora..!”

“Come vi permettete..!” sbottò Don Giuliano, lanciandosi contro Gian Giacomo e prendendolo per il collo.

Passarono minuti concitati, durante i quali gli attendenti e il de Rossi cercarono di dividere i due comandanti che, furiosi l'uno con l'altro ed esasperati dalla collaborazione che li vedeva sempre fianco a fianco, stavano seriamente cercando di ammazzarsi a vicenda.

Alla fine, quando i tre pacificatori ebbero la meglio sui due litiganti, tanto il Trivulzio quanto il Ligny si resero conto della figuraccia fatta davanti ai loro sottoposti. Così, entrambi, come se si fossero messi d'accordo, si rassettarono un po' e si tranquillizzarono.

“Per stavolta fate quello che volete, con quell'armigero.” disse piano Don Giuliano, asciugandosi un piccolo rivolo di sangue che scendeva dal labbro raggiunto da uno dei pugni del comandante generale dei francesi: “Ma in futuro non tollererò altri ritardi di marcia per motivi tanto sciocchi.”

Gian Giacomo avrebbe voluto dirgli tutto quello che gli passava per la mente, ma riuscì a trattenersi, soprattutto perché il suo amico Troilo gli stava accanto a lo sfiorava appena con la spalla, a mo' di tacito monito.

Il milanese rinnegato, alla fine, fece un suono gutturale e annuì, e lasciò il padiglione, seguito dal de Rossi.

Quando, poco più tardi, si trovò davanti al palchetto improvvisato per l'esecuzione, provò un profondo piacere nel vedere il francese che aveva avuto l'insolenza di contravvenire agli ordini penzolare appeso per il collo, scosso dagli ultimi spasmi di dolore, e poi immobile, come un pesce che alla fine si arrende al suo pescatore.

“Se solo bastasse, impiccare un uomo ogni tanto...” soffiò, alle sue spalle, Troilo, una mano alla barba chiara e folta.

Gian Giacomo capiva benissimo il sentimento che aveva portato il suo amico a dire quella frase, tuttavia si finse più cinico di quanto non fosse, commentando: “Di corde ne abbiamo. Di soldati anche. Posso permettermi qualche impiccato, di quando in quando.”

 

Quel 13 agosto a Caterina sembrava il giorno più caldo dell'estate. Assieme a Giovannino, che le stava sempre incollato come se avesse paura di vederla scappare, se non l'avesse stretta a sé di continuo, si era messa nel corridoio, su una delle sedute di pietra, nella speranza di scampare un po' all'afa.

Era uno dei punti più freschi della rocca, eppure anche lì non si respirava. Il bambino, comunque, era riuscito ad addormentarsi e la Tigre l'aveva lasciato fare, tenendolo tra le braccia con una certa dolcezza, cercando di lasciarlo riposare.

L'ideale, gliel'aveva detto anche il suo medico, sarebbe stato tenerlo a letto, tranquillo, ma quel piccolo diavolo d'un Medici non ne voleva sapere e così la madre si era adattata.

Le finestre che davano sul cortile d'addestramento erano aperte e così, assieme all'odore pungente di quel mezzogiorno, entravano le voci dei soldati e il clangore delle loro armi. La Sforza sapeva che tra loro c'era anche Galeazzo e, probabilmente, pure Bernardino. Però aspettò che fosse Giovannino a svegliarsi, attirato proprio dalla voce del fratello più grande.

Con delicatezza, Caterina gli diede un bacio sulla fronte e, con un breve sorriso, gli chiese se stava meglio, ben sapendo che il figlio avrebbe risposto – come in effetti fece – con un gorgoglio poco articolato, che, però, di norma indicava un discreto benessere.

Così, stringendolo al petto, protettiva, si avvicinò alla finestra e si mise a guardare in basso. Era stato proprio Galeazzo a lasciarsi andare a un grido di trionfo, dato che il suo sfidante, un grosso soldato sulla ventina, era in terra e stava cercando di rialzarsi, una mano sull'addome, dove, probabilmente, era stato colpito.

“Hai visto che bravo, tuo fratello?” chiese la Leonessa, parlando nell'orecchio di Giovannino che, attirato dal rimbombo delle armi e dal vociare dei soldati, si era fatto attento come un grillo.

In un atto di ammirevole correttezza, il Riario si era proteso per aiutare il suo sfidante a rialzarsi e in quel momento la Contessa vide finalmente anche Bernardino che, in un angolo ombreggiato, osservava il fratello maggiore senza però prendere parte attiva all'addestramento. Se assomigliava a suo padre quanto la Sforza temeva, probabilmente si era tirato indietro per non sudare troppo.

“Mi raccomando, Galeazzo!” disse a voce molto alta la donna, sporgendosi dalla finestra per farsi vedere: “Non essere troppo duro coi nostri soldati, o non avremo uomini da mandare ad ammazzare i francesi!”

Il Riario, gonfio d'orgoglio per la battuta della madre, aveva sollevato lo sguardo verso di lei per poi esibirsi in un inchino tanto formale dall'apparire ridicolo. Anche gli altri soldati accolsero quell'intervento della Tigre con spirito cameratesco. Di rimando, Caterina si lasciò andare a una risata liberatoria, di quelle che le uscivano spesso, quando stava in mezzo alle sue truppe.

Era qualcosa di profondo, per quanto il più delle volte il riso fosse suscitato o da battute molto volgari o, al contrario, da motti nemmeno troppo spiritosi. Era semplicemente la sensazione di fondo a farla stare bene. Era come se, in mezzo agli armigeri, si sentisse davvero a casa, lontana dal giudizio di chiunque, in un certo senso, al sicuro.

Era ancora scossa dall'ultimo sprazzo di risata, quando sentì la voce del castellano chiamarla. Il tono non le piaceva. Aveva imparato, negli anni, a capire in anticipo quando Cesare Feo aveva qualcosa di brutto da dirle.

“Cosa c'è?” chiese, ritirandosi dalla finestra e facendosi seria.

L'uomo portava sotto al braccio un plico di fogli e le stava porgendo una lettera: “Sono arrivati adesso con una staffetta veloce. Dovete leggere subito, dice.”

Senza farselo ripetere, Caterina, ignorando le proteste di Giovannino, mise il figlio seduto sulla panchetta di pietra e prese subito la lettera. Era di Pirovano. Le annunciava che assieme alla missiva le sarebbero arrivate le carte di convocazione per il processo, che sarebbe stato celebrato il 14 agosto a Castrocaro.

La Tigre bestemmiò a voce bassa, poi, dopo un solo momento di smarrimento, in cui l'occhio le cadde sul suo ultimogenito, che la fissava perplesso, disse: “Convocate Numai, Aspini, e l'Oliva. Li voglio tra meno di dieci minuti nel vostro studiolo. Fate presto.”

 

Pandolfo si morse l'unghia del pollice, guardando il suo cancelliere con gli occhi iniettati di sangue.

Non aveva dormito, quella notte, e nemmeno quella prima. Quando non era l'ansia a tenerlo sveglio, ci pensava sua moglie Violante, che non faceva altro che dargli il tormento con i suoi consigli.

“Accettate.” gli disse il messo veneziano che stava accanto al cancelliere e che cominciava a essere stanco dell'incostanza del riminese: “Vi prego accettate e basta, non ne caverete di meglio.”

“Ma io – cominciò a dire il Malatesta, spostandosi dalla fronte una ciocca di unti capelli neri – ho espressamente chiesto almeno cinquecento ducati.”

“E il Doge, invece, vi concede di partire per il campo, come voi volete, ma a un prezzo inferiore, non è difficile da capire.” perse la pazienza il veneziano: “Ragionate! Se resterete ancora a lungo a Rimini, saranno i vostri stessi sudditi a farvi la pelle, alla fine. Cento lance e venticinque cavalleggeri sono anche troppi, per l'apporto che darete alla guerra!”

Il Pandolfaccio si accigliò chiudendosi per qualche istante nei suoi pensieri. Continuava a tornare con la mente alla sera prima, quando, inutilmente, aveva cercato l'appoggio di sua moglie, sentendosi sempre e solo dare dei consigli che non voleva sentire.

“Lascia stare i soldi – gli aveva detto, cercando di tenerlo a distanza mettendo tra loro la sedia del suo scrittoietto – vai al campo, invece, approfittane! I riminesi stanno facendo pressioni da settimane, per convincere Venezia a lasciarti andare e tu non te ne sei nemmeno accorto!”

“Ma se me ne vado – aveva ribattuto il Malatesta, aggirando subito la sedia e fronteggiando Violante – faranno un colpo di mano e mi strapperanno Rimini!”

“Qui resterò io.” aveva subito proposto la Bentivoglio, e il marito sapeva che ne avrebbe avute le capacità.

In realtà il Pandolfaccio preferiva i campi militari alla vita di palazzo. Si era sempre annoiato tra feste, banchetti e affari di Stato. Però non voleva lasciare sua moglie da sola, si fidava troppo poco, ormai, per permetterle di fare quello che voleva con chi voleva.

“Se solo non avessi continuato a importunare le ragazze di Rimini, nessuno ti avrebbe avuto così in odio.” aveva soggiunto la donna, rabbuiandosi.

Quel commento aveva fatto scattare una molla nel Malatesta che, con un gesto repentino, le aveva afferrato i polsi e aveva subito cercato di piegarla al suo volere: “Se solo tu non continuassi a rifiutarmi, non avrei bisogno di cercare contadine e popolane.”

“Smettila!” aveva provato a difendersi lei, mentre il marito la gettava sul letto, immobilizzandola e sollevandole le vesti: “Smettila! Sono incinta! Non così! Potresti fare del male a tuo figlio!”

“Anche l'altra volta dicevi di essere incinta – era stato il basso ringhio del Pandolfaccio, che non aveva alcuna intenzione di fermarsi – e poi non era vero niente.”

“Quindi partirete tra un paio di settimane per il campo preposto all'attacco di Cotignola.” concluse il messo veneziano, che, mentre il signore di Rimini si perdeva nei ricordi della notte appena trascorsa, aveva continuato a parlare: “Accettate e non se ne parli più.”

Stordito, più dalla memoria di quello che aveva fatto a Violante, il ventiquattrenne si trovò ad annuire in silenzio. Il suo cancelliere, molto sollevato, sorrise all'uomo del Doge e cominciò subito a discutere con lui i dettagli di quell'ingaggio.

Pandolfo, invece, era ancora ancorato all'immagine di sua moglie che, lo sguardo freddo e distante, lo guardava mentre si rivestiva e gli diceva, in un sussurro gelido: “Vorrei davvero non essere incinta, solo per non dare al mondo un altro mostro con il tuo sangue nelle vene.”

 

“Sì, sì, vado subito a farmi dare i documenti.” disse l'Oliva: “Anche il certificato di battesimo del piccolo, non si sa mai.”

“Sì, dobbiamo arrivare a Castrocaro con tutto.” confermò la Tigre, seduta sulla poltrona che un tempo era stata di Giacomo.

“Siete sicura che sia prudente, arrivare a pubblicare il matrimonio?” chiese Numai, pensoso.

Era già quasi sera. Il discorso si era protratto a lungo e la Contessa voleva che non ci fossero dettagli lasciati al caso. Nel giro di poche ore avrebbero dovuto essere al processo, e per allora doveva essere tutto pronto.

Fu Spinunccio Aspini a rispondere al posto della Sforza: “Siamo costretti. Lo esibiremo solo se strettamente necessario, ma mi aspetto da un legale come Aldrovandini una richiesta del genere. In fondo, è la carta migliore che possano giocare, se sono davvero convinti che la nostra signora non arriverebbe a rischiare lo Stato per tenersi suo figlio.”

Luffo gli diede ragione e, mentre l'Oliva chiedeva di nuovo congedo e lasciava lo studiolo per correre in chiesa a recuperare i documenti necessari, la Leonessa soggiunse: “Io credo che Lorenzo sia in buona fede, quando pensa che io non abbia mai sposato Giovanni.”

“Ancora meglio, lo sorprenderemo di più.” la incoraggiò Spinuccio.

Caterina pensò a Giovannino, a come avesse dovuto aspettare Bianca, per poterlo lasciare e andare a discutere con i suoi consiglieri. Se si dimostrava così riottoso a starle lontano, accettando come ripiego a malapena la sorella, come avrebbe reagito, se per caso il Medici fosse riuscito a strapparglielo?

“Con permesso – disse piano Aspini – vado a preparare gli ultimi documenti, così domattina avrò tutto quanto.”

La Tigre lo salutò e poi, rimasta sola con Numai, si mise una mano sul volto e chiese: “Credete che ce la faremo?”

“Siete la legittima tutrice di vostro figlio.” annuì lui, convinto, avvicinandolesi e osando metterle una mano sulla spalla, con fare paterno: “Siete la vedova di Giovanni Medici. Nessuno potrà negare queste evidenze, quando produrrete i documenti del caso.”

“Però è vero che pubblicando le nozze rischierei di vedere il mio Stato minacciato.” soppesò lei, con voce sottile, come se in fondo si vergognasse di quel pensiero.

“Il papa, sulla carta, vi ha già tolto lo Stato, eppure siete ancora qui.” la rinfrancò Luffo: “Vi hanno scagliato contro eserciti, vi hanno ucciso due mariti e un amante, vi hanno imprigionata e hanno attentato alla vostra vita, eppure siete ancora qui.”

Caterina aveva capito l'intento del suo Consigliere, tuttavia quell'elenco aveva solo avuto un effetto deprimente sul suo umore. Era stato come ricordarle tutte le sventure che avevano funestato il suo governo. Il fatto, pensava, che fosse ancora al timone della nave, significava solo che era stata più fortunata e testarda di altri.

“Forse faremo meglio a ritirarci...” concluse la donna, non volendo più parlare: “Dobbiamo mangiare qualcosa e riposare. E voi dovete ancora avvisare tutti quelli che verranno con noi, quindi...”

L'uomo chinò appena il capo e andò verso la porta, capendo che la sua signora desiderava restare sola.

Appena prima di lasciarla, però, fu colto da un pensiero improvviso e disse: “Se ci fosse bisogno di pagare qualcosa, domani...”

“Ci ho già pensato. Sarà mio figlio, il mio garante, così useremo solo i miei soldi personali e, se ce ne sarà bisogno, impegnerò dei gioielli. In fondo, ho giurato che li avrei usati per tenere al sicuro i miei figli.” spiegò subito lei e, con un eloquente cenno con la mano, fece capire al forlivese di andare pure.

Caterina restò ancora una mezz'ora seduta in poltrona a pensare. Aveva paura, non poteva negarlo.

Anche se si era aspettata, prima o poi, quella convocazione, vedersela recapitare tanto all'improvviso e con così poco preavviso era stato un pugno nello stomaco. Aveva paura dell'esito del processo, perché non si fidava di Lorenzo Medici. Era un uomo subdolo, quello l'aveva capito subito, e temeva che, pur di raggiungere il suo scopo, avrebbe potuto commettere qualche scorrettezza imprevedibile.

Pirovano, nella lettera di accompagnamento alla convocazione, le aveva scritto di stare attenta e si era scusato di non poter essere accanto a lei, perché proprio il giorno della sentenza sarebbe stato impegnato alla Signoria per la questione della condotta di Ottaviano. Un tempismo, anche quello, che aveva lasciato la Contessa molto perplessa.

Avrebbe voluto avere accanto a sé almeno Giovanni da Casale. Si sentiva sola, senza un reale appoggio. Anche se la maggior parte dei suoi figli adesso faceva quadrato con lei, in questioni importanti, la sua sensazione di instabilità non migliorava comunque.

Rendendosi conto che restare lì immobile a rimuginare le avrebbe solo fatto male, la Tigre alla fine lasciò la sua postazione e scese nella sala dei banchetti. Anche se a tavola c'erano Galeazzo e Bernardino, che da come la guardavano di quando in quando dovevano essere stati informati di quanto accaduto, la Contessa restò in disparte, senza parlare con nessuno.

Provò a mangiare, ma si accorse di avere lo stomaco completamente chiuso. Riuscì a malapena a bere un paio di calici di vino, ma anche quello scese nella gola a fatica.

Quando fu certa di non essere in grado di mangiare o bere altro, lasciò la tavola, sempre senza cercare il contatto di nessuno e andò in camera. Si mise a letto ancora vestita, con la finestra spalancata per cercare di raffrescare un po' l'ambiente, ma di fatto l'afa era pressante come in pieno giorno, quella sera. Prese il Decamerone, ma, più si sforzava di perdersi nella trama delle novelle che aveva amato di più, più il ricordo di Giovanni si faceva presente e difficile da gestire.

Avrebbe voluto andare nella stanza del figlio, coccolarselo un po', parlargli di suo padre, studiarne i lineamenti per ricordarseli per sempre, ma una sorta di innata scaramanzia la portava a evitare quello che sarebbe sembrato un addio.

Abbandonata la lettura, spense le candele e, rigirandosi nel letto, capì che non sarebbe riuscita a chiudere occhio. Se solo avesse avuto accanto a sé Pirovano, avrebbe avuto qualcosa da fare per scaricare la tensione e ingannare l'attesa.

Si mise seduta, poi in piedi, vagando come un'anima in pena, i morsi del suo corpo che si mescolavano ai graffi della sua mente, torturandola. Alla fine, non avendo alcuna voglia di farsi vedere in quello stato da uno dei suoi soldati, scrisse un breve biglietto, uscì in corridoio e cercò un servo.

Gli spiegò dove dovesse portare il messaggio e specificò: “Devi dire alla sua padrona che se è già impegnato, lo pago il doppio. Basta che sia qui il prima possibile.”

A quel punto, andò nella sua tana, accese un paio di candele e cambiò l'aria, aprendo la finestra.

Vide che Argentina aveva messo sul mobile una caraffa di vino nero e due calici. Era stata previdente. Era in quei dettagli che si riconosceva una buona cameriera personale. Oltre a rifare la camera, dimostrava sempre una grande attenzione alle possibili esigenze della sua signora.

Dopo aver bevuto appena due dita di vino, Caterina si mise ad aspettare, senza pazienza, come se ogni minuto fosse un'eternità.

Il ragazzo del postribolo arrivò molto prima di quanto avesse sperato. Aveva bussato, con discrezione e appena lei aveva aperto, era entrato, in silenzio, guardandola di sottecchi, lo spettro del loro ultimo incontro che aleggiava ancora sopra di lui.

Caterina lo osservò con attenzione. Indossava i soliti abiti un po' pacchiani, troppo vistosi, tanto indiscreti da far intuire subito quale fosse la sua occupazione. Se avesse avuto dei vestiti più sobri, normali, magari anche modesti, sarebbe stato solo un bel ragazzo. Mentre conciato a quel modo, nessuno avrebbe avuto dubbi su cosa fosse.

“Hai ancora paura di me?” chiese la donna, posandogli una mano sul petto e avvertendo in lui un breve tremito.

Gli occhi chiari del giovane si persero nei suoi, come cercando una risposta e poi il ragazzo la baciò con furia, con una fretta che rispose alla domanda senza bisogni di parlare.

La Tigre sentiva il desiderio dell'uomo che aveva davanti e capiva che, se anche un po' di paura gli fosse rimasta in corpo, era stata ampiamente sconfitta dalla voglia di averla di nuovo e tanto le bastava.

Mentre lo svestiva, lasciando che lui facesse altrettanto, la Sforza spense la mente, mise a tacere tutte le preoccupazioni e si perse del tutto in quello che stava facendo. Avrebbe voluto illudersi che l'uomo che stringeva a sé, che la baciava il collo e il seno, che respirava con forza sulla sua pelle, fosse Giovanni, ma era impossibile ritrovare il suo ultimo marito negli assalti famelici e disperati di quel ragazzo.

Le fu più facile immaginare che fosse il suo Giacomo, così giovane e forte, ma anche in quel caso, dopo poco, la rabbia che gli riversò addosso le fece comprendere che non poteva riecheggiare a quel modo nemmeno il grande amore della sua vita.

Per dar sfogo alla sua collera, sempre presente e sempre difficile da contenere, alla frustrazione, alla stanchezza e alla paura, legata soprattutto a quello che sarebbe successo il giorno dopo, si impose su di lui con prepotenza, dando forma alla passione con graffi e morsi, gesti e movimenti che nulla avevano di dolce e di amorevole. In quel momento, per lei, il ragazzo che arrancava per starle dietro mentre lei pretendeva sempre di più, era solo un oggetto.

E nella stessa ottica, quando fu stanca di lui, gli diede un ultimo morso, sulla pelle sudata della spalla e poi, quasi senza preavviso, si divincolò dalla sua presa e gli disse: “Basta così.”

Il giovane, abituato a sottostare a quello che gli veniva richiesto senza fare domande, non riuscì a trattenersi e, cercando di riafferrarla, le disse: “No, ti prego...”

“Ho detto basta così.” intimò la donna, sorvolando, in virtù del momento concitato, sul fatto che il suo amante le avesse dato del tu.

Così egli si arrese, restando steso accanto a lei, ancora insoddisfatto, confuso, ma abbastanza stremato da non aver la forza di ribattere ancora.

“Puoi restare a dormire, se vuoi.” sussurrò piano lei, alzandosi un momento, per andare a versarsi da bere: “Tanto pagherò la tua padrona abbastanza da averti per me tutta la notte.”

Il giovane non ribatté, ma, gli occhi che seguivano la figura sinuosa della Tigre, si sistemò meglio, passandosi una mano tra i capelli rimasti incollati alla fronte per il sudore e, mentre la donna ancora beveva, si assopì.

Era difficile, per lui, trovare un momento di vera tranquillità e, per quanto quella serata si fosse conclusa in un modo un po' strano, e anche se la Contessa a tratti lo spaventava davvero, si sentiva abbastanza al sicuro da potersi concedere un sonno ristoratore come non gli capitava da tempo immemorabile.

Caterina lo sentì respirare più lentamente e capì che si stava addormentando. Lasciò che il vino nero le bruciasse la gola e poi, con lentezza, si andò a stendere accanto a lui.

Una mano sul ventre, mentre l'aria – che finalmente si stava rinfrescando un po' – della notte le asciugava il sudore addosso, dandole la sensazione di avere un po' meno caldo, la donna fece un respiro tremulo e si mise a fissare il soffitto.

Seguendo un filo sconnesso di pensieri, arrivò a dirsi che in un palazzo nobiliare, come anche era quello che ancora possedeva a Forlì, un letto del genere non sarebbe stato ritenuto consono. Era poco più che un lettuccio da soldati, senza gradino, senza baldacchino, quasi senta testata. Anche le lenzuola erano morbide, di buona fattura, ma non avevano nulla a che vedere con quelle ricamate o di seta che aveva avuto a Roma.

Non le importava, però. Così come non credeva che crescere in un ambiente così poco raffinato stesse facendo male ai suoi figli. Uno stile di vita così tutto sommato semplice, per la loro estrazione sociale, alla fine avrebbe giovato a tutti loro.

Con un mezzo sorriso triste, la Sforza si trovò a ricordare dei pollai del palazzo di Porta Giovia, così vicini alle stanze nobili che non era infrequente essere soprappensiero e trovare una gallina raminga che si era fortunosamente infilata in camera.

Ripensando alla sua infanzia, alle battute di caccia con il padre nei boschi del pavese, alle cavalcate, alle prime lezioni di spada, finì a provare una nostalgia immensa. Non solo di Milano e della sua famiglia, ma di quella che lei era stata, prima di imbattersi in Girolamo Riario.

Con il fiato che si faceva corto, si mise a sedere sul letto. Il ragazzo del bordello dormiva ancora profondamente. Lo guardò nella luce incerta della luna e delle candele. Lo vide più giovane di quello che forse era. Le fece quasi tenerezza. Era un sentimento che non provava da tanto tempo, nei confronti di un uomo, e un po' la sorprese.

Anche lui, pensava, era stato venduto da piccolo, e avevano continuato a venderlo, senza che trovasse il modo di cambiare il suo destino. Si meritava qualche ora di sonno tranquillo.

Sapendo che, malgrado tutto, non avrebbe davvero chiuso occhio, quella notte, la Tigre si alzò con lentezza, si infilò l'abito che era stato buttato in terra e uscì dalla stanza.

Fece una breve sosta nella sua camera ufficiale per sistemarsi e usare il vaso da notte e poi, seppur con una certa ritrosia, andò da Giovannino.

Dormiva profondamente, così come la balia che avrebbe dovuto controllarlo. La Contessa gli si sistemò accanto e, insonne, lo vegliò fino all'alba.

Ai primi raggi di sole, quando Bianca arrivò nella stanza del fratellino, per controllare come stesse, lo trovò in braccio alla madre. La bambinaia era uscita e la Sforza stava raccontando al figlio uno degli episodi che più avevano segnato la sua fama, da giovane: la presa di Castel Sant'Angelo.

“Con me – stava dicendo la donna, con il piccolo Medici che l'ascoltava rapito – c'era anche tuo fratello Livio, era nella mia pancia, e Roma è stata nostra, mia e sua, anche se per pochi giorni.”

“Madre.” la salutò la Riario, avvicinandosi con lentezza: “Ho visto che si stanno già preparando per andare a Castrocaro...”

“Lo so, lo so... Adesso vado a prepararmi anche io.” fece lei, alzandosi e porgendo il bambino alla figlia.

Giovannino si aggrappò a Bianca, ma poi tese ancora la mano dai ditini tozzi verso la madre.

Questa gli sorrise, gli diede un bacio sulla fronte e gli promise: “Ti tengo con me, a qualsiasi costo.”

Anche la ragazza aveva sentito e, tenendo stretto il fratellino, guardò la madre uscire. Poi, anche lei diede un bacio a Giovannino e sospirò.

“Nostra madre dice davvero, quando fa queste promesse.” gli assicurò: “Io dovevo andare a Faenza anni fa, eppure sono ancora qui. Vedrai che riuscirà a tenerti stretto a lei. Non c'è nulla di più caparbio e pericoloso di una Tigre che difende i propri cuccioli.”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 567
*** Il processo ***


 

Caterina e il suo seguito di misero in strada presto. Anche se Castrocaro distava poco più di due ore da Forlì, avevano deciso di cercare di farsi trovare nel posto stabilito prima che arrivassero i fiorentini.

Era difficile, comunque, dato che Lorenzo e i suoi erano partiti con larghissimo anticipo, dovendo arrivare da Firenze, ma la Tigre voleva tentare di prendersi almeno quel vantaggio, per quanto poco fosse utile.

Aveva salutato i figli in modo abbastanza frettoloso e aveva dovuto anche alzare la voce con Ottaviano che, incluso suo malgrado nella colonna di uomini che la stava accompagnando a Castrocaro, aveva fatto di tutto per farsi lasciare a casa, ma senza successo.

“Per una volta nella vita che mi servi – aveva detto sua madre, gettandogli il giubetto estivo che il ragazzo ancora non si era infilato – vedi di non farti pregare!”

Così, di malavoglia, il Riario aveva finito di vestirsi e aveva raggiunto gli altri.

Il corteo era composto dai fedelissimi della Contessa, Luffo Numai, l'Oliva, alcuni Capitani, preposti alla sua sicurezza, Spinuccio Aspini, avvocato di parte della donna, e personaggi di spicco di Forlì, interpellati come testimoni. Tra loro spiccava anche Pier Francesco Albicini, in rappresentanza di una delle fazioni più antiche, nonché di una delle poche famiglie nobili che non si erano macchiate di tradimento durante la congiura in cui era morto Giacomo Feo.

Il sole cocente del 14 agosto li aveva accompagnati senza soluzione di continuità fino a destinazione. Le mura della città sembravano quasi scintillare sotto i suoi raggi e, per un breve istante, Caterina ebbe quasi paura, a varcare le porte di Castrocaro, che, per quanto favorevole a lei, era un protettorato fiorentino e quindi formalmente molto più legato al Medici che non agli Sforza Riario.

Tuttavia, dopo essere entrati in città e aver cercato il palazzo in cui si sarebbe tenuta l'udienza, la Leonessa e i suoi ebbero almeno il beneficio di un momento di pausa. I fiorentini non erano ancora arrivati e così loro avrebbero avuto modo di discutere un'ultima volta del da farsi.

La Contessa cominciava a sentirsi via via più tesa. La notte passata insonne le stava pesando più del previsto e il terrore di aver dimenticato qualcosa, nel progettare la difesa, la stava divorando.

Era certa di aver portato con sé tutti i documenti che sarebbero potuti tornare utili. Spinuccio era un legale ottimo, dalla lingua sciolta e dalla mente pronta. I nobili che aveva portato con sé erano stati debitamente istruiti affinché la sostenessero, facilitando il compito a chi avesse dovuto decidere.

Tuttavia c'erano tante cose che non le piacevano. Prima di tutto, un'udienza in territorio praticamente fiorentino la faceva sottostare alle leggi di Firenze, che, inutile dirlo, conosceva poco.

E poi c'era il fatto che non era stato fatto il nome di un giudice. Sarebbe stato presente Giacomo Aldrovandini, che però era chiaramente schierato con Lorenzo Medici.

“Andrà tutto bene.” disse piano Luffo Numai, in piedi accanto a lei, posandole un momento una mano sulla spalla: “Siamo pronti. Sappiamo come ribattere. Andrà tutto bene.”

Caterina annuì, poco convinta e passò in rassegna tutto il suo seguito. Erano in un salone molto grande e senza sedute, salvo un paio di scranni che, probabilmente, sarebbero rimasti vuoti, o, al massimo, occupati da chi fosse stato incaricato di dissipare il contenzioso. Ottaviano, tra tutti, sembrava quello più in difficoltà. Spostava di continuo il peso da un piede all'altro, occhieggiando a destra e a sinistra come se avesse paura che stesse per capitare qualcosa di tremendo.

“Non attenteranno di certo alla tua vita.” gli sussurrò la Contessa, avvicinandoglisi abbastanza da far sentire solo a lui le sue parole: “Al massimo, se a Lorenzo interessa uccidere qualcuno, quella potrei essere io.”

Mentre la donna era ancora voltata verso il figlio, uno dei servi del palazzo che – per volere dei fiorentini – li stava ospitando, batté il proprio bastone in terra tre volte a annunciò l'arrivo del 'Magnifico Lorenzo' e del suo seguito.

La Tigre, allora, smise immediatamente di occuparsi del figlio e si mise a guardare verso la porta. Il cuore le batteva nel petto come un martello. Era la prima volta, si diceva, che vedeva suo cognato, un uomo che aveva imparato a conoscere prima dalle parole di Giovanni e poi dalle lettere che si erano scambiati.

I fiorentini entrarono nel salone con un ordine ben preciso e, viste le armature e le armi portate dal primo drappello, fu chiaro a tutti che il Medici aveva preferito le retrovie.

“Quello è Aldrovandini.” sussurrò l'Oliva, riconoscendo l'abito da avvocato dell'uomo che stava varcando la soglia.

“E quello deve essere vostro cognato Lorenzo.” disse, all'altro orecchio della Leonessa, Numai, facendo un breve cenno verso l'ultimo fiorentino che era entrato.

Caterina lo guardò con attenzione. Doveva essere lui. Era vestito con un abito raffinatissimo, che probabilmente costava quanto cento balestrieri a cavallo. Non disse nulla, rimanendo in disparte, ma dal modo in cui si mise a fissarla, la Sforza capì di essere stata a sua volta riconosciuta. Non che fosse difficile, dato che era l'unica donna presente.

Da ottimo giurista, Aldrovandini andò a sedersi subito su uno dei pochi scranni presenti, seguito da un segretario e annunciò il motivo di quell'incontro: la discussione riguardo la tutela e l'affidamento di Ludovico di Giovanni Medici.

“Al momento – aveva subito interrotto il discorso Aspini – il bambino risulta battezzato come Giovanni di Giovanni Medici.”

Il fiorentino, sorpreso nel sentirsi contraddire, controllò i fogli che aveva davanti a sé e fece un misero cenno d'assenso, correggendosi.

Caterina sapeva che quell'incipit era stato studiato nel dettaglio. Era un modo come un altro per farla arrabbiare. Insomma, se lei aveva imparato a capire che uomo fosse suo cognato, anche a distanza, pure lui aveva evidentemente colto certe sfumature del carattere di lei.

Il Medici, che aveva volutamente evitato di salutare la cognata, ordinando ad Aldrovandini di cominciare immediatamente il processo, saltando a piè pari ogni tipo di convenevoli, non perdeva comunque occasione di studiarla.

Erano l'uno di rimpetto all'altra e il Popolano si trovò a pensare che l'avrebbe riconosciuta immediatamente, anche se non fosse stata l'unica donna della sala.

Portava un abito rosso, dalla profonda e volgare scollatura, i capelli bianchi che riecheggiavano solo lontanamente l'oro che tutti, negli anni passati, avevano esaltato nel parlare di lei, erano sciolti e ricadevano sulle spalle e sulla schiena. I suoi occhi, di un verde notevole, erano distanti, imperscrutabili e non si facevano problemi a piantarsi contro i suoi, quando li incrociavano per caso.

Aveva una linea delle labbra molto severa e il suo fisico, per quanto visibilmente atletico, aveva una morbidezza e una sensualità difficili da non notare. Suo malgrado perfino Lorenzo si dovette ricredere su quello che aveva pensato fino a quel giorno. Si era sempre detto che le voci circa la bellezza un po' selvatica della Tigre fossero esagerate e messe in giro da bifolchi ai quali bastava vedere una donna per perdere la testa. Invece, ora che se la trovava a così poca distanza, capiva cosa intendevano, quelli che ne parlavano in toni tanto accesi.

E capiva di più anche il potere che probabilmente la Sforza aveva esercitato su Giovanni circuendolo.

La Contessa, di rimando, stava ascoltando solo con un orecchio Aldrovandini, perché la sua attenzione era stata catturata quasi totalmente da Lorenzo.

Anche se non si erano nemmeno rivolti la parola, le pareva di poter capire molte cose anche solo guardandolo. Più lo osservava, più notava i punti in comune con Giovanni e, ancor di più, le differenze.

La forma degli occhi, tondi, del naso, la figura nel suo insieme, con la sua altezza non eccellente e un viso secco che denunciava una rapida e innaturale perdita di peso, erano quanto di più diverso potesse esserci da Giovanni.

Tuttavia, i capelli castani, con corti riccioli che ricadevano sulla fronte, il modo in cui, di quando in quando, ripiegava la testa di lato, o il modo in cui si accigliava, quando Aldrovandini diceva qualcosa che secondo lui era importante, le rendevano quanto mai chiaro il legame di sangue che lo univa a Giovanni.

Era impossibile negare che fossero fratelli e quella consapevolezza rendeva ancor più doloroso lo sguardo carico d'odio che proprio in quel momento il Medici le stava dedicando.

“E dunque per questo motivo – stava dicendo il legale dei fiorentini – si ritiene che madama la Contessa non sia adatta a tutelare e mantenere la podestà del figlio, Giovanni di Giovanni Medici.”

Caterina, troppo concentrata a decifrare l'occhiata cattiva del cognato, si era distratta e non aveva sentito quello che era stato detto appena prima.

Per fortuna, però, Aspini era più che pronto a far fronte alle motivazioni mosse dalla controparte e, schiarendosi la voce, prese la parola e disse: “Sì, è vero che il re di Francia minaccia la Romagna tutta, e che il papa ha lasciato intendere la sua intenzione di schierare suo figlio con i francesi ai danni della Contessa Sforza Medici, ma vi faccio presente che Firenze è altrettanto in pericolo, non essendo formalmente alleata con la Francia, ma, teoricamente, favorevole a Milano, nemica dei francesi.”

Quando Spinuccio aveva detto, con voluta enfasi, 'Sforza Medici', la Leonessa aveva notato distintamente un moto di irritazione in Lorenzo. Forse, pensava, era un soggetto molto più incline alla collera di quanto non fosse lei.

“Quindi dire che la Contessa Sforza Medici non sarebbe adatta alla tutela del figlio perché il suo Stato è minacciato da una guerra, non rende messer Lorenzo Medici più adatto alla custodia del bambino, perché nemmeno Firenze può dirsi una città sicura.” rimarcò Aspini, senza scomporsi.

I due legali andarono avanti a battibeccare a lungo e, quando apparve chiaro a tutti che la posizione del forlivese si stesse facendo via via tanto inattaccabile da portare anche alcuni dei testimoni del Medici a parteggiare per lui, fu il Popolano a richiamare all'ordine Aldrovandini, proponendo un attimo di pausa.

Tutti accolsero quella richiesta con una sorta di sollievo e Caterina non perse tempo, radunando i suoi e cominciando a ipotizzare nuovi metodi per annullare qualsiasi possibile nuovo attacco.

Tuttavia, mentre discuteva sull'opportunità o meno di mostrare già i documenti del matrimonio, non riusciva a concentrarsi del tutto su quel che si stava dicendo. Quando Lorenzo aveva parlato, poco prima, per chiedere la momentanea interruzione dei lavori, la sua voce l'aveva colpita molto più del suo aspetto.

A parte l'accento, che ovviamente era lo stesso che aveva animato la parlata di Giovanni, le tonalità e anche le inflessioni che aveva usato avevano riecheggiato nella sua memoria la voce di suo marito.

Quel processo, man mano che passava il tempo, per lei si stava dimostrando una doppia prova. Da un lato doveva cercare di non farsi raggirare da un punto di vista legale e, dall'altro, doveva combattere con i ricordi che il cognato le stava involontariamente suscitando e che si andavano a scontrare con le realtà dei fatti. Quel Medici, che avrebbe potuto essere per lei un appoggio, un amico, un parente, era solo un ostacolo, un impiccio, qualcosa che andava neutralizzato prima che fosse troppo tardi.

“Ebbene...” riprese Aldrovandini, tornando in cattedra, quando la sala si fece di nuovo silenziosa e attenta: “Dato che si è appurato che la Contessa Riario Sforza sarebbe una tutrice valida quanto messer Medici, avendo considerato che Forlì è in pericolo quanto Firenze, propongo di leggere questo strumento, da me in precedenza rogato nell'eventualità che si arrivasse a questa conclusione.”

Il fatto che il legale fiorentino avesse praticamente già pronta la sentenza suscitò qualche malumore, da parte sforzesca, ma fu la stessa Tigre a far segno ai suoi di tacere. Voleva sentire ogni parola, quella volta, per capire dove stesse la truffa.

L'uomo cominciò a leggere e la Contessa, occhieggiando di quando in quando verso Lorenzo, capì di non sbagliarsi. Quello, secondo il Popolano, doveva essere l'affondo finale. Tra la clausole doveva celarsi qualcosa che per lei sarebbe stato impossibile mantenere. Se non fosse stato così, sarebbe stata inspiegabile la mezza smorfia di trionfo che si stava allargando sul suo viso.

Dopo una serie di formule complicate che la Sforza colse solo in parte, Giacomo Aldrovandini arrivò al punto veramente interessante e, proprio per sottolinearne l'importanza, alzò la voce e cercò di parlare il più chiaramente possibile: “Si attribuisce, quindi, e si assicura la tutela di Giovanni di Giovanni dei Medici, nonché ogni suo avere, ogni qualunque diritto che possa avere in Romagna o in Toscana alla Contessa Caterina Sforza Riario, e questa cura e tutela viene legalmente riconosciuta e confessata cedendo i parenti ogni pretensione sopra il predetto bambino. Di contro, la Contessa è obbligata a render conto della persona, degli averi e dei diritti di Giovanni di Giovanni dei Medici, sotto la sicurtà e cauzione di duecentocinquantamila ducati.”

Le ultime parole fecero letteralmente scoppiare la parte sforzesca di testimoni, che cominciò a inveire contro i fiorentini, opponendosi con rimostranze e mezze minacce a quella richiesta iniqua e che, tutti lo sapevano, la Contessa non sarebbe mai riuscita a soddisfare.

Finalmente la Tigre capiva il perché dell'espressione tronfia del cognato e provò un profondo senso di disgusto nei suoi confronti. Per pagare una simile cifra, forse non sarebbe bastato nemmeno vendere tutti i gioielli, tutti i suoi beni e mandare a condotta tutti i suoi soldati.

“Questa è una condizione inaccettabile!” si oppose il notaio Aspini, che, pur aspettandosi una richiesta di denaro, mai avrebbe creduto di udire una simile cifra.

“Ricordatevi che la Contessa avrebbe a disposizione l'eredità paterna del bambino, in più il piccolo resta un Medici.” fece il fiorentino, allargando le braccia: “Non si può avere il privilegio di ospitarlo in casa propria senza pagare un indennizzo che faccia stare tranquilli i suoi parenti più prossimi.”

“La Contessa è il parente più prossimo di questo bambino.” si oppose Spinuccio, senza ammettere repliche: “E il figlio non sarebbe certo un ospite in casa della madre!”

L'altro allargò un po' le braccia, quasi a dire che quel genere di valutazioni non spettava a lui.

“Tutti sanno che la Contessa Sforza Medici non ha abbastanza soldi per ottemperare a una simile richiesta.” fece Aspini, deglutendo e cercando di far lavorare in fretta il cervello per trovare una scappatoia.

“In tal caso rinunci alla tutela e la lascia a messer Lorenzo, zio legittimo del piccolo.” ribatté il fiorentino.

“Solo se messer Medici si impegna a versare la medesima cauzione alla mia signora.” tentò il notaio.

La Leonessa sudò freddo. Sapeva, o, almeno, immaginava che una spesa simile sarebbe stata abbordabile, per le casse del cognato. Sapeva anche che tutto quel processo a lui serviva solo per avere i soldi di Giovanni. Sarebbe stato disposto a spendere così tanto, finendo per non guadagnare quasi nulla, solo per una questione d'orgoglio?

La risposta arrivò quasi subito. Lo stesso Popolano, tacitando tutti con un gesto ampio della mano, si mise nel mezzo del salone e, dopo un sospiro profondo, si ammantò il diritto di decidere per tutti.

“Io non dovrei versare alla Contessa alcuna cauzione, dato che il nome mio basta, come garanzia di benevolenza e affidabilità.” mentre la sua parte di testimoni annuiva e concordava, i forlivesi borbottavano, ma Caterina non vedeva in nessuno di loro sufficiente convinzione per mettere in atto una vera e propria opposizione al rivale: “Però, se la Contessa tiene davvero così tanto ad avere il figlio presso la sua casa, esigo che, per mia tranquillità, mi venga versata la cauzione richiesta. Io accetto pure un versamento a rate, da concordare. Se però la vostra signora non è in grado di garantire il pagamento...”

“Suo figlio, il Conte Ottaviano, si offrirà come mallevadore.” intervenne Aspini, che, con quell'ultimo stralcio di discorso del Medici, aveva avuto un'intuizione improvvisa: “Garantirà lui, per la madre.”

Lorenzo rimase un attimo preso alla sprovvista, ma poi, allenato da anni di dibattiti e di battaglie combattute a suon di parole, sorrise e fece notare, fissando intensamente la Tigre: “Ma tutti sanno che il Conte Ottaviano non ha di suo che un piccolo e misero appannaggio, che gli permette a malapena di pensare alle sue personali necessità. Accettare lui come garante, sarebbe come accettare direttamente le promesse vuote della Contessa.”

Caterina sentiva alla sua sinistra Ottaviano scosso da un leggero tremito. Non era tanto, pensava, la stoccata fatta alla sua incapacità e mancanza di autosufficienza, ad averlo reso tanto teso, quanto il semplice essere stato tirato in mezzo. Per lui era già stato un peso accompagnarla, vedersi nominare e obbligare in qualche modo, lo stava terrorizzando.

“Avete nulla da dire?” chiese Aldrovandini, guardando prima Aspini e poi la Sforza.

Questa, che ancora si stava specchiando negli occhi bovini del cognato, mossa da un'ondata di rabbia che stava risalendo travolgendo tutti i suoi buoni propositi, aprì la bocca, per ribattere, ma venne provvidenzialmente anticipata da Luffo Numai.

“Mi offro a garantire la cifra che chiedete, obbligandomi se sarà necessario, a impegnare tutti i miei averi, che, è risaputo, hanno un valore immenso.” disse il forlivese, tenendo le spalle dritte e il mento alto.

Il legale fiorentino, che aveva una reputazione da difendere, non se la sentì di negare quello che tutti sapevano: Luffo Numai era davvero uno degli uomini più ricchi della Romagna e, come tale, era un garante più che valido.

Così disse: “In questo caso, l'accordo può essere chiuso. Obbligheremo in solidum il Conte Ottaviano Riario e messer Luffo Numai.”

Caterina, ancora stordita per quell'inatteso slancio di generosità da parte di uomo che, nei suoi confronti, era sempre stato leale, ma mai così brillante come quella volta, lanciò uno sguardo a Lorenzo.

Era livido. Era come se tutto il mondo gli stesse crollando addosso. Si passava nervosamente la mano sulla fronte imperlata di sudore e, le labbra leggermente schiuse, fissava il suo notaio con un misto di rabbia e delusione.

“Per me va bene.” disse alla fine l'uomo, con la voce fattasi stridula per la collera: “Ma...”

La Tigre, spalleggiata da un lato da Ottaviano e dall'altro da Numai, ormai potenzialmente legati a lei da un debito che rischiava di travolgerli e mandarli in rovina, sostenne lo sguardo acceso d'odio del cognato e questi reagì sfoderando l'ultima carta a sua disposizione.

“Ma?” chiese Aldrovandini, accigliandosi.

“C'è la questione del matrimonio.” riprese il Medici, riacquistando un po' di controllo di sé e rivolgendosi a tutti i testimoni, per raccoglierne l'appoggio come meglio poteva: “Anche se la Contessa può soddisfare le nostre richieste, non abbiamo prova del fatto che lei e mio fratello fossero effettivamente sposati. E trovo che lasciare un figlio alla madre, sapendo che ella non era la legittima sposa del padre del piccolo, sia altamente pregiudichevole per il suo futuro, e quindi una condizione che, di per sé, rende l'idea di lasciare mio nipote a Forlì quanto meno poco accettabile...”

“Messer Medici, in tutta Forlì e in tutta Imola è risaputo che la mia signora fosse la legittima moglie di messer Giovanni.” ribatté, con un certo astio, Numai, prendendo la parola al posto di Aspini.

“Risaputo...” soppesò il Popolano: “Tante cose sono risapute, riguardo alla vostra signora, eppure non mi sono avvalso della sua pessima fama da violenta e bestemmiatrice, né delle voci circa la sua passione per il vino, tanto meno delle dicerie che la vorrebbero a letto ogni notte con un amante diverso, per ottenere la custodia di mio nipote. Io mi baso sui documenti e sulle prove scritte, non sulle cose risapute.”

Quell'elenco, buttato in mezzo al discorso quasi con fare casuale, aveva fatto infuriare la Tigre che, sempre con maggior difficoltà, si stava imponendo di tacere. Era stato uno spregio gratuito, quello del Medici, atto solo a suscitare ancor più avversità da parte dei fiorentini e – la Sforza lo notò con dolore – qualche perplessità improvvisa perfino tra i suoi.

“Posso produrre immediatamente i documenti del matrimonio e del battesimo.” tagliò corto la donna, non volendo più protrarre quella che rischiava di trasformarsi in una guerra troppo scorretta per il suoi gusti.

Fece un cenno a Spinuccio che, prendendo un plico di fogli dalla propria cartelletta, andò a porgerlo direttamente a Aldrovandini, dicendogli: “Giudicatene voi stesso l'autenticità.”

Il fiorentino, suo malgrado, dovette ammettere che tutto era in regola e che, a quel punto, non c'erano altri impedimenti, per dichiarare la Sforza la legittima tutrice del figlio.

Prima che si giungesse a una conclusione definitiva, Lorenzo volle discutere un momento da solo con il suo legale. La Tigre glielo concesse e, mentre il cognato si metteva in una angolo a parlottare con il notaio, la donna rimase semplicemente ferma al suo posto, in attesa, impedendo perfino ai suoi più fedeli sostenitori di parlarle.

Temeva un ennesimo colpo di coda del Popolano. La stava già costringendo ad accettare delle condizioni assurde, l'aveva portata a mostrare i documenti del matrimonio, davanti a una quantità di testimoni fiorentini sufficiente a pensare che a breve la notizia dell'ufficialità delle sua ultime nozze sarebbe arrivata fino all'Impero e chissà dove altro. Cos'altro poteva avere in mente Lorenzo?

“Ebbene – fece Aldrovandini, quando si apprestò, finalmente, a portare a conclusione quel lungo incontro – la parte rappresentata qui da Lorenzo Medici accetta tutte le condizioni e le prove portate, a patto che la Contessa Sforza Riario si impegni formalmente a rendere giuridicamente pubblico il suo matrimonio con messer Giovanni Medici, nonché a renderlo notò non solo alla popolazione tutta di Forlì, ma anche al di fuori dei confini del suo Stato, in modo che sia conosciuto da tutti e non si possa mai sollevare alcuna maldicenza in merito alla nascita del figlio.”

Caterina annuì: “Accetto la vostra richiesta.”

“Per gli ultimi documenti del caso, per la consegna della prima quota di denaro e per verificare il vostro impegno nel divulgare la notizia, Firenze manderà, tra qualche giorno, presso la vostra corte Puccio Pucci.” decretò Aldrovandini, cominciando già a firmare le prima carte: “Se nessuno ha altro da obiettare, ritengo chiusa la seduta.”

A quel punto, Aspini, la Sforza, il Medici, Ottaviano Riario e Luffo Numai, nonché alcuni testimoni, furono chiamati a controfirmare il decreto sottoscritto già dall'Aldrovandini.

La Tigre arrivò a stringere in mano la penna proprio mentre il cognato l'affiancava. Proprio perché la stava guardando, con un'immensa soddisfazione, firmò con una grafia leggibile e dai caratteri molto grandi: Caterina Sforza Medices.

Fu proprio per quel dettaglio che Lorenzo, ancora troppo stordito dall'esito inatteso della sentenza, quasi le strappò la penna di mano, quando toccò a lui firmare.

Poco per volta, mentre le acque si calmavano e i contendenti metabolizzavano quanto accaduto quel giorno, il gruppo di testimoni cominciò a lasciare la sala, accorgendosi di colpo di quanto facesse caldo lì dentro e di quanto l'aria fosse viziata.

La Sforza, malgrado l'avesse spuntata, non era ancora riuscita a cacciare indietro l'ansia. Complice il sonno, che la rendeva più vulnerabile, e la fame – si rese conto con sorpresa, guardando da una finestra, del fatto che stesse già scendendo la sera – non aveva voglia di parlare con nessuno.

Avrebbe dovuto ringraziare Luffo Numai, lo sapeva, e l'avrebbe fatto, ma per il momento non se la sentiva. Temeva di lasciarsi andare troppo, e non era opportuno, per una donna nella sua posizione, specie in presenza del cognato.

Così si limitava a guardare fuori, aspettando che venissero concluse anche le ultime formalità e che si potesse ripartire.

“Credevo che avreste portato vostro figlio con voi.” la voce, bassa e troppo vicina, del Medici fece sobbalzare la Contessa.

Voltandosi, se lo trovò praticamente a un palmo dal naso. Ora che lo aveva tanto appresso, si accorgeva di quanto fosse più basso del fratello.

“Sapete, speravo di poter vedere mio nipote, almeno una volta.” proseguì Lorenzo, approfittando del fatto che in quel momento nessuno della scorta della Sforza pareva essere attento a lei.

Era certo che se qualcuno dei suoi pidocchiosi tirapiedi l'avesse vista in sua balia, sarebbe subito corso a dividerli con qualche scusa. E invece lui voleva poterle parlare a quattrocchi, scambiare qualche parola con la donna che gli aveva strappato Giovanni.

“Stava male, lo sapete benissimo.” fece Caterina, sentendosi stranamente nuda, mentre lo sguardo impassibile del cognato scivolava per un solo istante alla scollatura del suo abito.

Se, di solito, non dava troppo peso alle occhiate rapaci degli uomini, o, addirittura, ne traeva un certo piacere, in quel caso si sentiva solo giudicata.

“Avevate detto che era migliorato.” ribatté il Popolano, aggrottando appena la fronte.

“Sì, ma è ancora debole. Non mi sono fidata a fargli fare così tanta strada.” spiegò subito lei, tentando di non sembrare intimidita.

“Forse potrei venire a Forlì, questa notte, prima di ripartire, per incontrarlo.” sussurrò il Medici, con un tono difficile da capire.

Sentendosi minacciata, la donna scosse energeticamente il capo e rifiutò anche solo l'ipotesi di avere in città il cognato: “Non credo sia il caso, con i problemi che avete a Firenze. So che la Signoria non può privarsi oltre della vostra presenza.”

Non trovando un altro modo per pungere la Sforza e provocarne la proverbiale ira, l'uomo sospirò e con un mezzo sorriso, disse: “Mi scuso ancora per il poco anticipo con cui vi ho fatto avere la convocazione per oggi...”

“Come vedete l'anticipo che mi avete dato, mi è bastato.” lo zittì la donna, cominciando a cercare con lo sguardo qualcuno dei suoi.

Perfino Ottaviano era impegnato, chino sui fogli, intento a firmare tutte le parti in cui si dichiarava mallevadore per lei. Era una situazione quanto meno paradossale, calcolando che nel salone la metà dei presenti erano forlivesi.

Finalmente, con un moto di sollievo, la Contessa vide e richiamò l'attenzione del Capitano Rossetti che, pronto, andò verso di lei.

Prima che il soldato la raggiungesse, però, Lorenzo, fingendo di volerla abbracciare da buon parente, la prese per un braccio, con troppa forza, e, stringendola un momento a sé le sussurrò all'orecchio: “So quello che fai con Giovanni da Casale e so anche tutto il resto. So che mio fratello l'hai fatto morire tu. E su quanto accaduto oggi, non la passi liscia. Questa me la paghi. La tempesta ti arriverà addosso, e non potrai più ripararti.”

Mentre la lasciava di scatto, il Medici assunse un'espressione abbastanza cordiale e, all'arrivo di Rossetti, si congedò nel modo più formale e distinto che conoscesse.

Caterina, che era stata presa tanto alla sprovvista da non essere in grado nemmeno di ribattere a tono. L'unica cosa che aveva avuto la prontezza di fare era stata notare, nel momento stesso in cui il Popolano le aveva stretto il braccio, le sue dita corte e tozze, così simili a quelle del suo Giovannino, da spiazzarla ancora di più.

Accolse la presenza di Rossetti con un sollievo profondo e sincero e, appena vide il cognato raggiungere l'uscita assieme ad alcuni dei suoi, disse: “Avanti, andiamo. Vorrei tornare a casa il prima possibile...”

Rossetti annuì e diede voce a tutti i loro di avviarsi verso l'uscita, che si sarebbero messi in sella nel giro di pochi minuti.

La Tigre sospirò. Cominciava solo in quel momento a capire davvero di aver strappato una vittoria insperata. Anche se il prezzo era altissimo, forse troppo, per poterlo pagare davvero, almeno aveva preso tempo.

Lorenzo aveva promesso vendetta, le aveva preannunciato una tempesta, ma almeno per il momento, pensava la Contessa, il cielo era solo nuvoloso. Quando sarebbero iniziati i tuoni e i fulmini, allora ci avrebbe pensato.

Ottaviano fu tra i primi a lasciare il salone, quando seppe che si poteva andare e, a breve distanza, seguiva Spinuccio Aspini, che si sentiva un miracolato, a essere riuscito a portare a casa un risultato simile, con tutti i trabocchetti che Aldrovandini gli aveva messo davanti.

Luffo Numai, invece, aspettava la sua signora. I suoi occhi, non più giovani, la stavano osservando da un po' e, quando finalmente la Sforza lo raggiunse, erano rimasti da soli, nella sala.

Caterina sentiva di dover cogliere l'occasione per ringraziarlo. Non ufficialmente, ma con il cuore.

Quello che il suo Consigliere aveva fatto quel giorno andava di gran lunga oltre le sue competenze e i suoi obblighi. Era stata un gesto da amico, da padre, non da collaboratore.

Avrebbe voluto dirgli tutte queste cose, ma alla fine, la sola cosa che le riuscì facile, fu abbracciarlo.

Luffo si godette la stretta, un riconoscimento che per lui andava oltre le medaglie e, azzardando una breve carezza alla testa della sua signora, le disse, in un soffio: “So che non basterà, ma dovevo farlo, o non sarei mai stato in pace con la mia coscienza.”

La Leonessa si allontanò da lui un po' a fatica. Il calore di quell'abbraccio aveva risvegliato in lei un bisogno di affetto e di sentirsi al sicuro che spesso cercava di ignorare. Anche Numai si era intenerito e, tirando su con il naso per frenare un moto di commozione, accennò un sorriso.

“Andiamo – le disse – ci stanno aspettando. Dobbiamo tornare a casa e dare a tutti la buona notizia.”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 568
*** Sollievo ***


 

Giovanni da Casale rientrò nella sua stanza che faceva ormai buio. Aveva chiesto all'oste di portargli lì qualcosa da mangiare e da bere, perché non aveva nessuna voglia di restare di sotto, in mezzo alla gente.

Era stata una delle giornate più inutili e frustranti della sua vita. Non capiva i giochi della politica, tanto meno quelli della diplomazia. L'unica cosa che gli era stata chiara, mentre se ne stava in piedi come un fesso davanti ai membri della Signoria che, dal mattino alla sera, avevano continuato a ripetergli le stesse cose, interrompendo l'udienza di continuo e con le scuse più disparate, era stato il fatto che dietro la sua convocazione di quel giorno doveva esserci Lorenzo Medici.

Il Popolano doveva aver pensato che lui avrebbe voluto essere accanto a Caterina, durante il processo a Castrocaro, e quindi, per impedirgli di lasciare Firenze, anche se per poco, per starle vicino, aveva ben pensato di farlo convocare proprio quel 14 agosto dalla Signoria, per impedirgli di partire.

Sbuffando ancora per il modo in cui era stato trattato e per la totale inconcludenza di quella messinscena, Giovanni si cavò il giubbetto e allentò i lacci del camicione. Si mise alla scrivania e, dopo una breve esitazione, decise di non scrivere nulla alla sua amante. Avrebbe solo fatto la figura dello stupido.

Alla fine non gli era stato detto altro se non una lunga serie di 'ci penseremo' e 'valuteremo'. Anche se aveva capito che Firenze era tutto fuorché bendisposta nei confronti della Tigre, tutta quella vaghezza gli stava lasciando comunque sperare che alla fine il Beneplacito sarebbe stato più vantaggioso di quanto previsto. Anche se, per il momento, certezze non ne aveva.

“Ecco il vostro vino e un po' di stufato...” fece il locandiere, arrivando in camera, senza aver nemmeno bussato.

Pirovano lo ringraziò, gli disse di lasciare tutto sulla scrivania e poi, quando fu di nuovo solo, annusò il piatto che gli era stato portato, dal quale si sollevava un vapore denso e profumato.

Assaggiò il vino e poi, cercando di smetterla di pensare alla bruttissima sensazione di essere stato raggirato, si chiese silenziosamente come fosse andato il processo a Castrocaro. Sapeva quanto la Leonessa ci tenesse, alla custodia del figlio, e sapeva quanto sarebbe stato importante, ai fini politici ed economici, poterlo tenere a Forlì.

Mentre prendeva un pezzo di carne e lo masticava con lentezza, trovandolo un po' duro, ma molto gustoso, si trovò a chiedersi cosa avrebbe trovato, quando fosse tornato dalla sua donna, nel caso in cui fosse stata sconfitta da Lorenzo Medici. La sola idea lo spaventò tanto che, per il resto della cena, non fece che sgranare rosari immaginari, pregando Dio di aver dato alla Contessa la vittoria che voleva.

 

“Puccio Pucci...” stava dicendo Caterina, quasi tra sé, mentre accarezzava il collo un po' sudato del suo stallone nero: “Con tutti quelli che potevano decidere di mandarci...”

“L'hanno fatto apposta, mia signora.” fu il commento saggio di Numai: “Ricordano molto bene i vostri screzi, quando era ambasciatore qui per conto di Firenze...”

La rocca di Ravaldino era ormai in vista e la Sforza, nello scorgere la statua di Giacomo, che si stagliava contro il cielo già scuro quasi come una minaccia incombente, non poté non ricordare di come, quando il suo secondo marito era ancora con lei, proprio Pucci avesse fatto del suo meglio per far saltare gli equilibri precari del suo Stato. L'aveva sempre considerato un uomo di Piero il Fatuo, ma, evidentemente, era più versatile del previsto, se il Popolano si fidava a usarlo come riscuotitore e portavoce.

Molti dei nobili che avevano preso parte al processo si erano già diradati, tornando ciascuno a casa propria. Solo Luffo e pochi altri seguivano ancora la Tigre.

“Andate a casa...” fece Caterina, guardando il suo Consigliere: “Vostra moglie sarà in pena per voi.”

Numai, che avrebbe invece voluto seguirla nella rocca e andare a riferire subito a Cesare Feo quanto accaduto, capì dal tono della Contessa che quello era più un ordine che non un suggerimento.

Quando, sollevando lo sguardo verso le merlature di Ravaldino, vide il profilo della giovane Bianca Riario con in braccio il piccolo Giovannino, capì che quella richiesta era nata dal desiderio della sua signora di stare tranquilla, almeno per quella notte, e di ripensare a quanto accaduto solo quando fosse sorto un nuovo giorno.

Così, chinando appena il capo, l'uomo la ringraziò e voltò il cavallo, per andare verso il proprio palazzo, seguito da un piccolo manipolo di uomini che stavano con lui.

A quel punto fu Ottaviano ad affiancare la madre, nel passare sopra al ponte e, da lì, nell'entrare alla rocca. Caterina, che aveva notato subito Bianca sui camminamenti, non scese di sella finché non arrivò nel cortile d'addestramento, quasi davanti alla stalla. Smontata da cavallo, affidò il suo amato stallone a uno degli stallieri e poi tornò sui suoi passi, per andare incontro alla figlia.

Quasi senza fiato, Bianca le porse Giovannino, che smaniava per andare in braccio alla madre, e chiese: “Com'è andata?”

La Contessa strinse con forza il figlio e rispose: “Bene. Lui resta con noi. Anche se...”

La Riario fissava la madre con tanta intensità che quasi non si accorse che pure Ottaviano si era messo accanto a loro.

Lo notò solo quando fu il giovane a chiudere la frase: “Anche se ci hanno chiesto una cauzione altissima e non è detto che basti.”

“Per il momento Giovannino resta con noi.” rimarcò la Tigre, dando un bacio sulla fronte al figlio e poi rivolgendosi di nuovo a Bianca: “I tuoi fratelli staranno aspettando di sapere qualcosa...”

“Sì, Bernardino è con Galeazzo. Erano così agitati che non se la sono sentita di stare con me sui camminamenti.” spiegò la Riario, un sorriso pieno che le illuminava il volto, alla luce della luna.

“E Sforzino?” chiese la madre, accigliandosi appena.

“Sta pregando nella sua stanza.” disse la ragazza.

Quella notizia stranì un po' la Tigre. Sapeva che Sforzino era interessato alla teologia, ma fino a quel momento non aveva mai capito se il suo fosse un interesse quasi scientifico alla materia in sé o se avesse un fondo di fede e devozione.

“Evidentemente le sue preghiere sono servite. Corri a dirgli che abbiamo vinto.” concluse, non volendo farsi altre domande, lo spettro della fede di Cesare, tanto cieca da essere diventata ottusa, che gettava una strana ombra sulla solerzia di Sforzino.

Mentre la Riario filava via, rapida come un soffio di vento, Ottaviano si schiarì la voce e, guardando appena il fratellino stretto tra le braccia della madre, chiese, rigido: “Posso ritirarmi, adesso?”

“Fai quello che ti pare.” fu la risposta secca della donna che, non avendo né la voglia né le forze per scontrarsi con il suo primogenito, preferì chiudere subito ogni possibile motivo di dibattito.

Portò Giovannino nella sua camera, spiegò alle balie che il figlio sarebbe rimasto a Ravaldino e poi, prendendosi il suo tempo, attese che il piccolo si addormentasse.

Quando il castellano andò a cercarla, la Sforza si rese conto a scoppio ritardato di essersi dimenticata di andare a riferirgli l'esito del processo.

“Nessun problema – sorrise lui, stando sulla porta, la voce ridotta a un filo per non svegliare il piccolo Medici – ci ha pensato l'Oliva a dirmi tutto.”

Lasciando il bambino ai suoi sogni, Caterina si allontanò dal suo lettuccio senza far rumore e poi, uscita in corridoio, si rese conto di avere ancora una cosa importante da fare. Avrebbe potuto aspettare il giorno dopo, a maggior ragione essendo ormai quasi notte inoltrata, ma si conosceva abbastanza bene da sapere che se non avesse provveduto all'istante, non l'avrebbe fatto più.

“Devo uscire...” disse al Feo: “Devo andare da Bernardi per riferirgli un paio di cose.”

Il castellano che, come tutti, aveva saputo di una profonda incrinatura del rapporto di amicizia tra la Tigre e il barbitonsore, non commentò, limitandosi ad annuire appena e a chiedere: “Tornerete, prima di mattina, o volete lasciarmi detto dove posso trovarvi, se ci fosse bisogno di farvi sapere qualcosa di urgente?”

La Contessa detestava il dover essere sempre reperibile. Sapeva che era giusto e prudente, specie in un momento tanto difficile, ma a volte avrebbe voluto con tutta se stessa poter andare da qualche parte e starci finché voleva senza dover rendere conto a nessuno.

“Non penso di star via a lungo.” disse, con un sospiro: “Ma se per caso non dovessi tornare prima dell'alba, può darsi che mi sia fermata in un'osteria a bere, o in una locanda del Quartiere Militare a...”

La donna non concluse il pensiero, ma a Cesare bastava così: “Perfetto. Non credo che ci sarà bisogno di disturbarvi, questa notte, comunque.”

Caterina lo salutò con un cenno della mano e poi, senza nemmeno passare un momento dalla sua stanza per cambiarsi d'abito e darsi una rinfrescata, dopo quella giornata infernale, uscì di nuovo sotto al cielo tappezzato di stelle, diretta alla barberia del Novacula.

 

Caterina Paolucci teneva una mano stesa sul tavolo e l'altra lungo la coscia, a lisciarsi un po' l'abito.

Il suo sguardo era corrucciato e le sue labbra disegnavano un arco verso il basso che al marito diceva più di mille parole.

La donna deglutì e poi, cercando gli occhi di Luffo, gli chiese: “Sei sicuro che possiamo permetterci un simile impegno?”

L'uomo abbassò la testa e scosse piano il capo, prima di dire: “Teoricamente sì, ma c'è da sperare che non si debba mai arrivare al pagamento dell'intera somma.”

“Pino cosa ne dice..?” chiese la Paolucci, chiedendosi se il figlio fosse d'accordo con quell'idea folle del padre.

“Non gliene ho ancora parlato.” spiegò Numai: “Prima volevo che lo sapessi tu.”

“Ne vale la pena, Luffo?” domandò a quel punto Caterina, la mano stesa sul tavolo che iniziava a picchiettare nervosamente: “Insomma... Noi siamo sempre rimasti a galla perché tu, e tuo padre prima di te, e prima di lui tuo nonno... Insomma, tutti voi avete sempre servito lealmente il signore di questa città, ma nessuno di voi si era mai compromesso così...”

“Dovevo farlo.” furono le uniche parole dell'uomo.

La donna si prese un momento per riflettere. Suo marito aveva firmato dei documenti ufficiali, offrendosi come garante per una cifra che avrebbero potuto materialmente avere solo vendendo buona parte dei loro possedimenti. E l'aveva fatto in nome di quella che aveva lui stesso chiamato 'una sincera amicizia'.

Caterina si passò una mano sulla fronte e poi, guardandolo di sottinsu espresse un timore che l'attanagliava in realtà da anni e che rischiava di essere confermato da quel gesto apparentemente folle: “Ne sei innamorato?”

Luffo restò con le labbra schiuse e lo sguardo perso. Poi, come risvegliandosi, allargò appena le braccia e fece per dire qualcosa.

Tuttavia gli ci vollero un paio di minuti, prima di riuscire a trovare le parole giuste: “Per me, ormai, è come una figlia.”

“Di figli ne hai, da me.” ribatté la Paolucci, senza rabbia né aggressività, solo nella speranza di capire: “Valgono meno di lei, per te?”

Numai non rispose subito. Si massaggiò il mento, si guardò in giro e poi, afferrando la mano della moglie con le sue, raccolse la forza per spiegarle quello che provava.

“I nostri figli sono la cosa più importante, per me. Però lei è la mia signora. Mi fido di lei, l'apprezzo, la stimo. E, con il tempo, ho iniziato a volerle bene. Non potevo non aiutarla, quale che fosse il prezzo. Sono un uomo fedele, lo sai, mi conosci.” concluse, baciandole il dorso della mano con delicatezza: “Sia in amore, sia in tutto il resto. Le ho giurato fedeltà, e le sarò fedele, finché potrò.”

“Mi stai dicendo, allora, che ne è valsa la pena.” concluse Caterina, mesta.

“Sì.” confermò lui.

“Allora l'accetto.” fece lei, togliendo la mano dalla presa di quelle del marito: “Però dovrai spiegarlo tu, ai nostri figli.” e, detto ciò, sfiorò la spalla del marito in una sorta di debole carezza e lasciò la stanza.

Numai, ancora seduto al tavolo, si prese un istante la testa tra le mani, e, tra sé, ribadì, quasi a volersi convincere da solo: “Dovevo farlo...”

 

Le campane stavano suonando l'una di notte, quando la Contessa arrivò davanti alla porta di Bernardi.

Si chiese se fosse già a dormire, e pensò che fosse molto probabile. Bussò comunque, sperando di essere sentita.

Per la via c'erano poche persone, alcune delle quali visibilmente ubriache, un paio di giovanotti che stavano raggiungendo i bassifondi, probabilmente per andare a spendere un po' di soldi in vino e donne, e qualche faccia poco raccomandabile.

Mentre aspettava che il Novacula si accorgesse di lei, la Sforza si trovò a pensare che, se fosse stata una donna qualunque, probabilmente avrebbe avuto paura, a starsene lì a quel modo, per di più con un abito scollato addosso. E invece, mentre finalmente da dietro la porta si sentiva la voce di Andrea chiedere chi lo cercasse, si accorse di essere tranquilla, quasi a suo agio, in quell'ambiente grigio e un po' fosco.

“Sono io.” disse, sperando che il barbiere la riconoscesse.

Ci fu qualche istante di silenzio che le fece credere il contrario, ma poi il suono ferroso della chiave che girava nella toppa le fece tirare un sospiro di sollievo.

Bernardi era ancora vestito da giorno, e dalla luce che arrivava dal fondo della barberia, era probabile che fosse intento a scrivere le sue cronache.

“Non volevo disturbarvi così tardi, ma ho delle cose importanti da riferirvi.” iniziò a dire Caterina.

“Venite dentro, che non è bene che una donna stia in strada a quest'ora...” fece lui, un po' freddo, facendole segno di entrare.

Mentre la donna si chiudeva la porta alle spalle, il Novacula accese qualche candela e, a differenza di come avrebbe fatto qualche tempo addietro, invece di invitarla a salire in casa, le indicò una delle sedie su cui di norma di accomodavano i suoi clienti e la incitò: “Ditemi tutto.”

Decidendo subito di non sedersi, la Contessa disse: “Avrete saputo che oggi sono stata a Castrocaro, per il processo d'affidamento del mio figlio più piccolo.”

Bernardi, che, da quando aveva saputo il motivo che aveva portato la sua signora e buona parte della nobiltà forlivese via dalla città, non aveva avuto un attimo di requie, restando teso tutto il giorno, quasi come se sul banco degli imputati ci fosse lui, scrollò le spalle: “Me l'hanno accennato, sì.”

“Ebbene, ho una cosa importante da chiedervi a riguardo.” fece piano Caterina, mordendo il labbro e riprendendo subito: “Se io vi racconterò tutto quello che è stato, voi vi impegnerete a rendere la cosa nota a tutti quelli che potete, spargendo la voce, e scriverete anche tutto quanto nelle vostre cronache?”

Il barbiere, che fino a quel momento non aveva mai sentito parlare la Tigre delle sua amatissime cronache, se non di sfuggita e con tono quasi canzonatorio, si fece molto più attento e, mettendo da parte per un po' il rancore che provava per lei, annuì: “Posso farlo.”

La Sforza, allora, cominciò a raccontargli per filo e per segno quanto accaduto, sottolineando come le fosse stato chiesto di rendere il più possibile pubblico il suo matrimonio con Giovanni, pena un parere negativo da Puccio Pucci.

Il Novacula annuì a tutto, ma se non trovò nulla di catastrofico nel far sapere a tutti del terzo matrimonio della Contessa, ci fu un altro dettaglio che, invece, lo colpì tanto da diventare il fulcro di tutte le sue domande e perplessità.

“Dove li troverete duecentocinquantamila ducati?” chiese, approfittando di una breve pausa della donna.

“Non lo so.” ammise lei: “Penso di impegnare qualche gioiello, ma non tanti, perché mi servono per altro... Ma anche in quel caso, ne caverò una rata per la parte di Ottaviano, o forse anche meno...”

“E messer Numai?” si informò il barbiere, con il tono un po' pettegolo che tirava fuori quando era in cerca di chiacchiere succulente.

“Messer Numai sa quello che fa.” lo frenò la Leonessa, temendo che parlare troppo del gesto generoso del suo Consigliere potesse portare Andrea verso pensieri sbagliati.

Lo storiografo capì che la sua curiosità era stata mal interpretata, così, sollevando una mano, si scusò tacitamente e poi soggiunse: “Avete ragione, non sta a me dire cosa è lecito che i vostri servi facciano o non facciano per voi.”

“Numai non è un mio servo, e voi lo sapete benissimo!” perse subito la pazienza la Sforza.

I suoi nervi erano più a pezzi di quanto potesse credere e le era bastata quella frase stonata per esplodere. Non era la prima volta che Bernardi le mostrava la sua lingua affilata, ma quella notte, proprio, non poteva sopportare attacchi tanti gratuiti.

L'uomo non ribatté, limitandosi a fissarla. In altri tempi si sarebbe sentito oltremodo onorato di averla lì, di poter sentire direttamente dalla sua voce il racconto di quella giornata mirabolante e infinita, mentre ora, pur trovandosi davanti una delle donne più belle d'Italia, una delle donne più potenti e intelligenti d'Italia, Andrea non provava altro che insofferenza.

Perfino il corpo attraente della Tigre, messo in risalto dal suo abito rosso dal sentore milanese, lo irritava. Sapere che non sarebbe mai stata sua, che lui non sarebbe mai stato altro se non uno strumento, per lei, vederla degnare delle sue attenzioni uomini come Giovanni da Casale, o, prima di lui, Giacomo Feo, che, a parte un bell'aspetto, poco avevano d'altro, erano per lui tante pugnalate al cuore.

E anche un cuore resistente come il suo, alla fine poteva fallarsi e cedere ai colpi.

“Se non avete altro da dirmi...” sussurrò il barbitonsore, abbassando lo sguardo.

“Solo una cosa...” approfittò lei, andando però già verso la porta: “Per il momento la peste sta lambendo solo le nostre campagne, ma gradirei se faceste avere anche voi un po' di risonanza ai miei ordini.”

“Quelli sulle norme igieniche da tenere nelle case e sul lavoro?” domandò lui, che, personalmente, aveva imparato quasi a memoria le disposizioni della sua signora, per quanto molte fossero, a suo modo di vedere, quasi impossibili da mettere in pratica per una buona fetta di popolazione.

Caterina annuì e poi, rendendosi conto solo in quel momento di non aver con sé la sua scarsella, chiese: “Potete prestarmi qualche moneta?”

L'uomo strinse le labbra e, di malavoglia, prese si toccò in tasca e ne estrasse un po' di soldi: “Non so se vi basteranno, per andare al bordello.” commentò velenoso.

“No, non mi basterebbero.” ammise lei, contando le monete: “Ma per un po' di birra o di vino, posso farmeli andare bene. Domani ve li farò riavere, con gli interessi.” concluse, aprendo l'uscio.

“Non ho bisogno soldi da voi.” ribatté lui: “Mi basterà la cifra che vi ho prestato stanotte.”

La Sforza non alimentò oltre il fuoco. Aveva sonno, ma era ancora troppo agitata. Voleva calmare i nervi, bevendo qualcosa in una locanda, per non stare proprio sola, e poi, quando non avesse avuto più nulla da spendere, sarebbe tornata a Ravaldino e avrebbe finalmente riposato.

Il Novacula la salutò con rigidità, e, rimasto solo, rimuginò su quanto gli era stato detto. Avrebbe di certo fatto quel che gli era stato chiesto, ma non con lo stesso entusiasmo che l'avrebbe animato qualche anno prima.

Con un sospiro pesante, tornò nel suo stanzino, dove il librone su cui stava annotando le cronache cittadine era ancora spalancato.

Anche se aveva sonno, intinse la punta della penna nell'inchiostro e si annotò immediatamente i fatti avvenuti a Castrocaro.

'Fate che fu queste, a mi me fu comesse che io inmediatamente dovesse fare queste tale capitole a ciò che al paresse in publica forma e che ad ogn'ome al fuse manefesto.' scrisse infine, quasi a voler far sapere ai posteri sia quanto la sua opera era ritenuta importante, sia che, se non gli fosse stato ordinato, forse non avrebbe nemmeno parlato di quel processo: 'E qui dita Madona prese dita cura dilizentemente, come de fare le bone madre. Per infenita secula seculorum. Amen.'

 

Gorlino rinvenne di colpo, uscendo di nuovo dalla nebula confusa dell'incoscienza. Da quando era stato ferito, durante la ritirata dalla rocca Staimpace, non aveva fatto altro che entrare e uscire da uno stato di incoscienza che aveva fatto temere ai suoi il peggio più di una volta.

Era quasi l'alba, o almeno così sembrava agli occhi appannati di Tombesi e, chino su di lui, c'era il solito cerusico, che gli stava medicando la ferita alla spalla. Il dolore intenso e lancinante che l'uomo provò, non appena il suo curante tamponò di nuovo la carne viva con uno straccio imbevuto di aceto, fece capire a Gorlino che cosa l'avesse svegliato.

“State tranquillo.” gli intimò il cerusico: “Lo sapete che l'osso è spezzato. Con la gamba è stato più facile, ma con questa...”

“Per Dio, lasciatemi morire e basta!” sbraitò Tombesi, che, però, tutto voleva fuorché quello che stava dicendo.

“Abbiate pazienza.” insistette il giovane che lo stava assistendo.

Erano sistemati in una delle zone fortificate della città ancora in mano ai pisani. C'era abbastanza tranquillo, ma Gorlino sentì dei colpi di cannone in sottofondo.

“Che sta succedendo?” chiese, serrando poi i denti per resistere a un'altra ondata di dolore, tanto forte da fargli venire la nausea.

“I fiorentini stanno andando verso la Chiesa di Paolo.” spiegò il cerusico, che si faceva sempre tenere informato al solo scopo di riferire al malato, sempre affamato di notizie: “E se quella parte di Pisa cadrà, converrà che veniate spostato fuori città.”

Tomabesi stava per ribattere con sprezzo, ma nel momento in cui l'altro, con i suoi dannati ferri, cominciò a pulirgli a fondo la ferita, ricadde immoto, privo di sensi, senza poter più recriminare alcunché.

 

Caterina si risvegliò con la testa pesante e ci mise un po' a capire che quella in cui si trovava non era la sua stanza, né la sua tana.

Si rigirò piano tra le lenzuola, non riconoscendone l'odore e vide che dalla finestra filtrava la luce del primo mattino.

Finalmente, quando si accorse del ragazzo che dormiva silenzioso alla sua destra e di quello che faceva altrettanto alla sua sinistra, si ricordò di quello che era successo.

Dopo essere stata da Bernardi, aveva scelto un'osteria vicina al Quartiere Militare. Si era seduta un po' in disparte, ma, dopo poco, aveva visto dei soldati che conosceva e, complice il vino e il sollievo per l'esito del processo che, con un ritardo ragguardevole, cominciava a farsi sentire, si era mescolata ai suoi uomini e aveva in fretta perso la cognizione del tempo.

Aveva riso, scherzato, bevuto e riso ancora. Il vino, il cibo e le battute volgari da soldataglia si erano inseguiti per buona parte della notte, fino a che, a locale che andava svuotandosi, la donna non era rimasta sola con un paio di soldati, che si erano scoperti ritardatari quanto lei.

Aveva scherzato con loro, facendo notare che quello non fosse l'orario giusto, per ritirarsi, per un armigero in servizio. Loro le diedero ragione, scusandosi dicendole che la sua compagnia aveva portato entrambi a fare uno strappo alla regola.

Prima che potesse ragionarci sopra troppo, le difese abbassate per via del bere e del suo stato emotivo ancora scosso, la Tigre aveva fatto loro una proposta molto chiara e i due giovani avevano accettato senza farselo ripetere due volte.

Così si erano spostati in una locanda che la Sforza conosceva, decisamente più discreta e pulita di quella in cui si erano trovati a bere, e avevano preso una stanza.

Ciò che era accaduto dopo, nella mente della Contessa era un insieme confuso di ricordi. Sapeva solo che non le era dispiaciuto e che, probabilmente, se fosse dipeso da lei avrebbe dato battaglia ai due ragazzi anche più a lungo di quanto non avesse fatto.

Faceva già caldo, benché fosse presto. Caterina osservò un po' i suoi due amanti occasionali che ancora sognavano beati, stremati da lei e dal vino che avevano bevuto per tutta la notte. Uno aveva corti capelli neri e un profilo greco che le piaceva molto, mentre l'altro la donna sapeva che se lo sarebbe ricordato più per le sue belle mani, che non per il suo viso.

Avevano entrambi un corpo allenato, e la Leonessa sapeva che facevano parte del suo esercito già da qualche anno. I loro muscoli avrebbero lasciato intuire a chiunque quanto l'addestramento dei soldati forlivesi fosse completo e impegnativo.

Lasciando da parte quel genere di valutazioni, più degne di un comandante che non di un'amante, la Tigre cercò di scivolare giù dal letto senza svegliare nessuno dei due. Sarebbe stata un'impresa ardua, se non fosse stato che entrambi dovevano essere ancora abbastanza ubriachi da non accorgersi di nulla e continuare a dormire.

Raccolse il suo vestito da terra, lo indossò, sentendo tutto il corpo intorpidito e pesto. Un po' di colpa, forse, l'aveva la notte di eccessi appena trascorsa, ma di certo anche la lunga giornata del processo a Castrocaro non l'aveva aiutata a sentirsi più in forma.

Guardò un momento fuori dalla finestra e si accorse che era più tardi di quanto pensava. Con un respiro fondo, si ravviò i capelli, diede un ultimo sguardo ai due giovani soldati che giacevano ancora nudi e addormentati sul letto, e lasciò la stanza.

Arrivata di sotto, senza vergognarsi nemmeno troppo, andò dal locandiere, dicendogli di mandarle alla rocca il conto per quella notte.

“Possono pagare i vostri due baldi accompagnatori, sapete...” sorrise lui: “Non credo che a loro dispiacerà.”

Caterina fu tentata di insistere, ma poi sollevò una spalla e accettò: “Va bene. Ma se fanno storie, mandate il conto a me.”

Lasciata la locanda, attraversò la città in fretta, non volendo intrattenersi con nessuno. Arrivò a Ravaldino in fretta e, passato il portone, si diresse con decisione verso il piano di sopra, in modo da andarsi a cambiare e sistemare.

“Mia signora...” la frenò però Cesare, che la stava aspettando da tempo, non appena la vide in corridoio: “Ci sono notizie importanti dal fronte al nord.”

“Ovvero?” chiese lei, schiacciando un po' gli occhi, per allontanare il mal di testa che principiava a farsi davvero fastidioso.

“Gian Giacomo da Trivulzio ha preso la rocca d'Arazzo e i francesi adesso stanno puntando verso Alessandria.” spiegò il castellano.

“Ci sono notizie dal Bosco?” si informò, sapendo che la tenuta di Tommaso era abbastanza vicina ad Alessandria.

“Gli ho scritto, ma non so se e quando mi risponderà.” disse piano il Feo, apparendo ancor più preoccupato.

La donna deglutì. Si era illusa di avere un attimo di pace, ma gli affari di Stato tornavano già a reclamarla.

Così, trattenendo una risata un po' amara, disse: “Va bene. Datemi mezz'ora, per cambiarmi e togliermi l'odore di questa notte di dosso. Convocate un Consiglio di Guerra urgente. Ci voglio anche Ridolfi e mio figlio Galeazzo. Dobbiamo discutere la nostra posizione, nel caso in cui Alessandria dovesse cadere.”

L'uomo annuì e poi, appena prima di lasciarla andare, ci tenne a precisare: “La notizia è arrivata veramente da poco. Fosse arrivata stanotte, vi giuro che vi avrei mandata subito a cercare, come da accordi.”

“Non ho mai dubito della vostra fedeltà, Cesare.” lo rassicurò lei, e poi, iniziando a camminare verso la propria stanza, soggiunse: “Più tardi devo discutere anche di quanto accaduto a Castrocaro e potrei aver bisogno di vedere mio fratello Piero, uno di questi giorni... Tenetevi libero, nel pomeriggio perché abbiamo un po' di cose da organizzare.”

“Come la mia signora comanda.” ribatté il castellano, esibendosi in un mezzo inchino che, però, la Tigre non vide nemmeno, essendo già lontana.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 569
*** Melior tutiorque est certa pax quam sperata victoria ***


 

“Ah!” sbottò Ludovico Sforza, picchiando le grosse mani sul tavolo: “Tutte storie! Quei ducati erano ottimi!”

Lucio Malvezzi, che era arrivato davanti al Duca al solo scopo di portare alla sua attenzione un problema avuto coi pagamenti delle truppe della rocca di Arazzo – appena caduto sotto i colpi dei francesi – e del castello di Annone. Pareva, a detta degli uomini, che da Milano fossero arrivati dei ducati alleggeriti e quel fatto aveva subito portato un grosso scompiglio, tra le truppe.

“Ho avuto modo di vederli, quando sono stati caricati sui carretti, e a me quei soldi parevano buoni.” mentì Bartolomeo Calco, senza scomporsi.

Ermes e Ascanio, che erano altrettanto presenti, si scambiarono uno sguardo silenzioso e molto significativo, ma, per fortuna, Malvezzi non se ne avvide.

“Io non so che dirvi.” fece Lucio, alzando le braccia, esasperato: “Le guarnigioni sono allo stremo e sono convinte di essere state pagate meno del dovuto. Vi dico che se la rocca d'Arazzo è caduta, non è stata solo per la bravura di Gian Giacomo da Trivulzio, ma anche perché troppi dei nostri, sentendosi ingannati, sono scappati verso l'astigiano, e molti di loro si sono già messi al servizio di re Luigi!”

“Ebbene, se ci hanno traditi per qualche ducato alleggerito, allora erano uomini di poco conto, e possiamo anche farne a meno.” decretò improvvisamente il Moro, alzandosi di scatto e mettendosi a camminare per la stanza, irrequieto come un maiale che intravede un norcino con una mannaia in mano: “Piuttosto, piuttosto... Sarebbe vostro espresso compito evitare altre diserzioni. Vi ordino di correre subito in soccorso del castello di Annone e di portare con voi quel che resta della guarnigioni della rocca d'Arazzo.”

Malvezzi provò a dire qualcosa, ma lo Sforza lo stava già scacciando con un cenno della mano.

“Per tutto quello che vi serve, potrete dire a me più tardi.” disse piano il cancelliere, accompagnando Lucio verso la porta.

“Alessandro si sta già spostando verso Alessandria?” chiese Ludovico, voltandosi verso Ermes.

“Sì – annuì subito lui – abbiamo mandato l'ordine a mio fratello per tempo.”

Il Moro fece un breve sospiro, mentre Calco tornava verso di lui. Alessandro, suo nipote, tutto era fuorché facile da governare, tuttavia si era dimostrato abbastanza volenteroso. Era stato un peccato non essere in grado, per il momento, di sfruttarlo al meglio.

L'aveva mandato a Vigevano, temendo lì un attacco francese, e, quando invece si era accorto che era la rocca d'Arazzo a essere nelle mire di Gian Giacomo da Trivulzio, gli aveva mandato subito l'ordine di correre in loco, ma Alessandro era arrivato a rocca già persa.

“Speriamo che faccia in tempo...” commentò tra sé il Duca, augurandosi che i soldati del nipote procedessero davvero a marce forzate verso Alessandria.

Perdere una città tanto importante, sarebbe stata una tragedia, specie in quel momento. L'invasione del Ducato era appena iniziata. Erano già oltre la metà d'agosto. Con un po' di pazienza, secondo i suoi astrologi, sarebbero riusciti a ritardare l'avanzata francese, arrivando ad avere l'inverno come alleato.

“Ermes, per favore, un riassunto di quello che è successo in questi giorni...” fece Ludovico, premendosi le grosse mani sulle tempie.

A volte gli sembrava di essere sull'orlo della follia. Non c'era giorno che non arrivasse qualche notizia catastrofica. Si sentiva accerchiato, tradito, dimenticato da quelli che avrebbero dovuto essere suoi alleati. Il colpo di grazia, poi, gliel'aveva dato venire a sapere che il suo Giovanni da Casale, il poveraccio a cui lui aveva dato un futuro e una posizione, si era messo a fare l'ambasciatore a Firenze per conto di sua nipote Caterina. Oltre ad averlo privato di uno dei suoi migliori elementi, quella donna non sembrava nemmeno essere in grado di impiegarlo nel modo giusto.

Ermes si schiarì la voce e poi, preparandosi a ripetere per almeno la quinta volta, quel giorno, le stesse cose, cominciò: “Il Trivulzio ha ottenuto Spigno Monferrato, uccidendo circa cento uomini su settecento che difendevano, poi ha preso la rocca d'Arazzo, come ben sappiamo, massacrando in modo disumano quasi seicento dei nostri, per incutere, dicono, paura in eventuali soccorritori. Ha preso Incisa e Scapaccino e sta andando di fretta verso il castello di Annone.”

“Sì, sì, Annone...” borbottò il Duca: “Ma con mio nipote Alessandro e Malvezzi... Insomma, un po' dovrebbe resistere. E Raffagnino darà ai suoi la giusta motivazione per non cedere...”

“Vi fidate di Donato Raffagnino?” chiese Ascanio Sforza, sorprendendosi: “Credevo l'avresti sollevato dall'incarico!”

“Raffagnino mi ha servito sempre fedelmente.” ribatté Ludovico, che, in momenti come quelli, viveva come molto scomoda la presenza del fratello alla sua corte: “Non penserai di conoscerlo meglio di quanto non lo conosca io.”

“Io so solo – buttò lì il porporato – che se conosci bene i tuoi comandanti come conosci la tattica e la strategia, allora Milano ha davvero i giorni contati. Con permesso...”

Il Duca guardò Ascanio sfilargli davanti a uscire, borbottando qualcosa circa il suo caratteraccio e, un po' preso alla sprovvista da quella reazione, guardò prima Calco e poi Ermes, chiedendo: “Non credete anche voi che Raffagnino sia un buon castellano e un ottimo soldato?”

I due si guardarono un solo istante e, mentre il cancelliere già stava annuendo, Ermes si permise di dire: “Anche se così non fosse, ormai sarebbe tardi, per cercare un sostituto...”

“E Isabella..?” chiese il Duca, cambiando completamente discorso, seguendo la sua mente che, in uno sprazzo di lucidità, si era ricordata di Napoli, l'unica forza, forse, che avrebbe potuto in qualche modo sostenerlo davvero.

“Lo sapete benissimo cosa vuole la vedova di vostro nipote Gian Galeazzo. Continua a chiedervelo, e finché non l'ascolterete, state tranquillo che non intercederà in nessun modo presso il re di Napoli.” disse subito Calco, iniziando a perdere un po' la pazienza davanti al suo signore che, per quanto in difficoltà, in quel momento non gli faceva alcuna compassione.

“Ridargli suo figlio Francesco, ecco quello che vuole!” sbottò Ludovico, sentendosi dileggiato dal tono paternalistico del suo cancelliere: “Così le spianerei la strada a prendersi Milano!”

“Credo che in ogni caso, Milano la prenderà prima il re di Francia.” commentò a denti stretti Ermes, che, come Calco, aveva una visione molto meno caotica dell'insieme: “Francesco è appena un bambino, facciamo contenta sua madre, e magari Napoli ci aiuterà.”

“Devo andare in chiesa a pregare.” chiuse di colpo il discorso Ludovico e, prima che qualcuno potesse fermarlo, lasciò la sala.

“Vostro zio sta perdendo la testa.” disse piano Calco, recuperando i suoi fogli e scuotendo il capo con forza: “Di questo passo non verremo conquistati, ma spazzati via. Vi prego, almeno cercate assieme a vostro zio Ascanio di trovare una via di fuga, per quando non potremo più fingere di essere al sicuro.”

Lo Sforza sospirò e disse, accodandosi al cancelliere che si apprestava a uscire: “È proprio quello che sto facendo.”

 

Caterina era seduta in poltrona e stava facendo dondolare sul proprio ginocchio il suo figlio più piccolo. Erano nello studiolo del castellano e stava scendendo la sera.

Cesare Feo era alla scrivania, a rivedere i conti che erano stati discussi anche nel corso del Consiglio di Guerra di quel giorno. Era stato un Ferragosto tutt'altro che tranquillo e lui, esattamente come la sua signora, ne era arrivato alla fine esausto.

“Però hanno ragione... Di questo passo costerà di più un pezzo di carne che non una collana d'oro...” soppesò l'uomo, tirando una riga in fondo al conteggio che aveva appena fatto.

La Sforza finse di non sentirlo. Ne avevano parlato alla nausea, in Consiglio. I prezzi erano schizzati alle stelle nel giro di pochi mesi e l'epidemia di peste che minacciava la città di certo non li avrebbe fatto abbassare.

Lei aveva fatto del suo meglio, assicurandosi forniture da Stati vicini, ma non aveva potuto fare miracoli. Era già tanto, si diceva, se qualcosa avevano trovato, caro o meno che fosse. Il caldo torrido e la carestia che ne derivava avevano reso le campagne forlivesi più simili a un deserto che a una fonte inesauribile di grano, come erano sempre state considerate. Se almeno i più abbienti tra i suoi sudditi avrebbero potuto permettersi di mangiare tutti i giorni, lo dovevano solo a lei e ai patti che aveva stretto.

Continuando a far fare cavalluccio a Giovannino, la donna si perse via nei suoi pensieri, ignorando con maggior decisione i borbottii del suo castellano.

A frenarla non furono infatti le parole di Cesare, che in quel momento le stava facendo notare quanto avessero speso per armare Naldi, che era ancora al nord, per coadiuvare le difese milanesi senza che – il Feo ci teneva a sottolinearlo con particolare enfasi – il Moro facesse nulla per ringraziarli per quello sforzo bellico, ma un ricordo improvviso.

Senza volerlo, mentre il piccolo Medici le sorrideva entusiasta per quel gioco, la Leonessa aveva rivisto davanti a sé Girolamo che perdeva le ore, la sera, con lo stesso identico passatempo, prima con Ottaviano, poi con Cesare e perfino con Bianca.

Con un sospiro tremulo, smise immediatamente di muovere la gamba e, lasciando che Giovannino prendesse quell'interruzione brusca con un moto di delusione, si alzò dalla poltrona, il piccolo stretto al collo e si avvicinò alla scrivania: “Il Consiglio di Guerra di oggi è stato una mezza perdita di tempo.” disse: “Abbiamo perso più ore a discutere delle granaglie e del prezzo del manzo che non a decidere come organizzare la difesa, se i francesi dovessero sfondare più facilmente del previsto il blocco milanese.”

Cesare Feo sollevò le sopracciglia e notò: “Però converrete con me che senza grano per fare la pasta e il pane, i nostri soldati saranno troppo deboli per organizzare qualsiasi difesa.”

“Sì, ma per le questioni economiche c'è già il Consiglio Cittadino e quello degli Anziani, e, comunque, è a Ridolfi che ci si deve rifare, per questo genere di problemi.” ribatté la donna, con uno sbuffo: “Piuttosto, voglio andare da mio fratello a Forlimpopoli. Almeno con lui potrò discutere di guerra senza tanti giri di parole... Sarebbe un problema se andassi domani?”

Il Feo ci pensò un momento e poi, scuotendo il capo, rispose: “No, domani non c'è nulla di importante in programma.”

“Bene. Allora sappiate che domattina farò un giro d'ispezione al Paradiso e poi andrò a Forlimpopoli per ragguagliare mio fratello riguardo a quanto accaduto...” concluse la Tigre, andando all'uscita.

“E porterete con voi anche messer Giovannino?” chiese Cesare, spinto in quella domanda più dalle martellanti chiacchiere che stavano nascendo alla rocca, che quasi prendevano in giro la Sforza, per come passasse le sue giornate con in braccio il figlio, da che questi era migliorato.

A Caterina non sfuggì il tono strano con cui il castellano aveva parlato e così, badando bene a trovare il modo di far intuire all'uomo di aver capito benissimo a cosa si riferisse, con quella mezza stoccata, rispose: “No... Sapete come tutti che non sono mai stata una madre troppo attaccata ai figli. Non ho certo intenzione di portarmi appresso un bambino di neanche un anno e mezzo mentre passo in rassegna le truppe di Forlimpopoli...”

Cesare comprese il proprio passo falso e, scusandosi con un'espressione mortificata, disse: “Io non volevo criticarvi, mia signora.”

“Non importa.” lasciò perdere lei: “Ci vediamo a cena, se avete intenzione di andare a mangiare a breve.” e se ne andò.

 

Gaspare Sanseverino aveva ancora il cuore in gola. Non sapeva dire se la sua scelta fosse o meno quella giusta.

Faceva un gran caldo e la strada per Alessandria era ancora lunga, ma non poteva più tornare indietro. La ferita riportata al torneo di Ferrara gli dava ancora molto fastidio, ma ormai poteva dirsi quasi del tutto guarito.

Non sarebbe stato folle, quindi, accettare una condotta come quella offertagli dai lucchesi. Però lui non voleva immischiarsi in quella guerra tra Pisa e Firenze. Lucca l'aveva cercato al solo scopo di mandarlo in appoggio ai pisani, contro i fiorentini e quindi, aveva subito pensato lui, contro la Sforza, alleata della Signoria.

Gli avevano proposto una cifra impensabile, date le sue condizioni e la scarsità dei suoi successi negli ultimi tempi: quarantamila fiorini l'anno, e il titolo di Capitano Generale delle milizie.

Fracassa non poteva negare di essersi sentito lusingato. Avrebbe, forse, potuto essere un trampolino di lancio per qualcosa di molto importante, la svolta definitiva della sua carriera.

Però, sull'altro piatto della bilancia, c'era il suo onore e la sua coscienza. Suo fratello Galeazzo, che si trovava nell'alessandrino, l'aveva pregato, quasi implorato, di mettersi al suo fianco a difendere il Ducato di Milano.

Erano fratelli. Gaspare, quella volta, non poteva fingere di non capire. La guerra contro la Francia era pressoché impossibile da vincere, ma se ne poteva uscire comunque a testa alta, anche se sconfitti. Forse il suo appoggio sarebbe stato solo marginale, ma, ferita alla gamba a parte, il Sanseverino si sentiva pronto a infilzare tutti gli uomini di Luigi con la sua spada.

Erano anni che non provava quella voglia irrefrenabile di alzare le mani e dar battaglia. Si sentiva quasi tornare ragazzo. Però, forse proprio perché invecchiato, aveva anche paura di non uscire vivo da quell'avventura.

Ecco perché, mentre lui e i suo imboccavano la strada più tranquilla e diretta per Alessandria, solo il sole cocente di metà agosto, la proposta dei lucchesi gli pareva ancora qualcosa di meraviglioso e si sentiva uno stupido, a non aver accettato.

Un incarico tutto sommato per lui poco rischioso, molto ben pagato e di prestigio, che lui aveva gettato alle ortiche in favore di una missione probabilmente suicida, accanto a un fratello che, negli anni, aveva trovato modo di imbrogliarlo in tanti modi.

L'uomo strinse lo sguardo contro il cielo azzurrissimo e senza nuvole e, dando un colpetto di sprone al proprio cavallo, ordinò ai suoi: “Muovetevi! Hanno bisogno di noi! Mio fratello non sa nemmeno pulirsi il naso, se non ci sono io a corrergli dietro con un pezzo di stoffa!”

 

Caterina accettò con un sorriso il calice che suo fratello le stava riempiendo. Era fresco, l'ideale dopo tutto il caldo patito sotto il sole d'agosto.

“Questo è ancora il nero che facciamo arrivare da Fortunago, vero?” chiese, riconoscendone subito il sapore pieno e un po' pungente.

Piero annuì, con un velo di orgoglio: “Non ne abbiamo più molto, ma lo tenevo da parte, sperando che saresti tornata per bere un po' con me.”

Il Landriani aveva ospitato la sorella nel suo studiolo e aveva subito liberato la scrivania per fare in modo che la potessero usare come tavolo. Avevano mangiato da poco e il giovane le aveva chiesto di non ritirarsi subito, ma di restare a chiacchierare un po' con lui.

La Sforza era reduce da una giornata abbastanza faticosa. A Forlì, svegliatasi molto presto, aveva passato al setaccio il Paradiso, notando con molta soddisfazione come il cantiere fosse ormai prossimo alla chiusura. Dopo aver mangiato qualcosa, molto in fretta, e aver affidato Giovannino alle cure di Bianca, aveva preso il suo stallone e, informando solo Cesare Feo della sua destinazione, era partita alla volta di Forlimpopoli. Qui, assieme al fratello, aveva ispezionato a fondo la rocca e, affiancata da un paio dei soldati migliori di Piero, era uscita in paese e aveva dato il suo parere circa le difese dei civili.

Prima di andare a cena, lei e il Landriani avevano tenuto una breve riunione coi Capitano della rocca, discutendo a fondo la situazione politica del momento e gli spostamenti bellici di tutte le forze in gioco.

E così, davanti a quel bicchiere di vino nero che arrivava dalla Lombardia, la Tigre si sentiva veramente, veramente stanca, anche se abbastanza felice di quanto fatto durante il giorno.

“Chissà che ne sarà, di Fortunago...” sospirò Caterina, assaporando goccia a goccia quello che stava bevendo.

Il fratello diede un colpetto alla caraffa e fece eco: “Quando cadrà in mano ai francesi, dubito che troveremo un altro posto che ci faccia avere un vino del genere.”

“Ma dopotutto non posso sprecare uomini e armi per cercare di tenermi un borgo che tanto cadrebbe ugualmente.” tagliò corto la Contessa, cercando di non cedere alla cupezza che a volte l'attanagliava, quando pensava all'avanzata dei francesi.

Anche Piero parve d'accordo, nel cambiare argomento e, alzando il proprio calice per proporre un silenzioso brindisi, disse: “Anche se a portarti in questa rocca non sono motivi allegri, sono felice che tu sia qui.”

La sorella assicuro che pure lei era molto felice di aver trovato il tempo e il modo di andare da lui e per un po' si misero a parlare del nulla, distendendo un po' i nervi e lasciando tempo al vino di scendere nei loro stomaci a scaldarli.

“Sai, Lorenzo Medici è mio coetaneo, siamo nati esattamente lo stesso anno – soppesò la Sforza, dopo aver ripercorso quanto accaduto a Castrocaro – Giovanni me l'aveva detto più di una volta.”

“E com'è?” chiese il Landriani, curioso.

Per lui, che viveva ormai nella rocca di Forlimpopoli da anni, sentir parlare di persone che vivevano lontane di lì sembrava quasi di poter vedere coi propri occhi posti e genti che non avrebbe mai conosciuto. E quindi si accendeva sempre di una curiosità che non mancava mai di sorprendere il suo eventuale interlocutore, per via della sua vivacità.

C'erano notti Piero non riusciva a dormire, o si svegliava di colpo, assillato dal pensiero che la sua vita, probabilmente, sarebbe finita tra quelle quattro mura, senza dargli la possibilità di fare nulla di quello che, da bambino, aveva sognato. Poi, però, riusciva sempre a calmarsi. Era un soldato valido, un uomo fedele a sua sorella, serviva il sangue del suo sangue e faceva una vita onesta e di responsabilità. Aveva una donna che lo amava, anche se non poteva farlo come avrebbe voluto, e amici sinceri che lo spalleggiavano da anni. Poteva dirsi fortunato, anche se quella fortuna aveva il prezzo della reclusione da pagare.

Caterina aveva lasciato passare almeno un paio di minuti, prima di rispondere alla domanda del fratello, e, quando lo fece, scelse le parole con un'attenzione molto particolare: “Lorenzo Medici è tarchiato, con gli occhi tondi e le mani dalle dita tozze.”

“Tutto qui?” domandò quasi divertito il Landriani: “Mi aspettavo di più, da quello che vuole diventare il signore di Firenze.”

La Tigre rabboccò a entrambi il calice e poi, puntando gli occhi verdi verso una delle candele, sollevò un po' le spalle e concesse: “Ha la lingua affilata. E sa mettere paura a quelli con cui parla.”

Piero comprese che, almeno per il momento, non avrebbe cavato altre informazioni dalla sorella e così, con un soffio, cambiò tono, restando comunque sul tema del processo: “Per i soldi, comunque, io non mi darei troppa pena – disse – alla fine non glieli dovrà dare nessuno, se arriveranno i francesi.”

Caterina annusò il profumo pieno del vino che aveva davanti e ribatté: “Non dobbiamo esserne tanto sicuri. Io, per mettere le mani avanti, ho provato a scrivere ad alcuni mercanti di gioielli veneziani... Non intendo certo vendere tutti i preziosi che ho, ma ho scelto qualche monile di poco conto che posso sacrificare, almeno per le prime rate.”

Il Landriani non si era aspettato che la sorella fosse davvero così preoccupata per la questione della cauzione. Invece, nel vederla parlare di gioielli impegnati o in vendita e di soldi, aveva potuto scorgere un'ombra molto scura sul suo viso.

“Dunque intendi pagare.” sussurrò lui.

“Non posso rischiare che me lo porti via.” mise in chiaro lei: “Non posso fare errori, non posso permettergli di essere nel giusto.”

“Hai sentito di nostro fratello Alessandro?” domandò allora Piero, dopo qualche istante di riflessione.

“So che sta combattendo per nostro zio – ammise la donna – e me ne sono anche sorpresa, all'inizio, dato che nell'ultima guerra si era schierato con Napoli.”

Il castellano, che si era sempre sentito fratello di quello Sforza solo formalmente, non avendolo mai effettivamente conosciuto, strinse un po' il morso e poi concesse: “Alla fine voi Sforza sapete farvi uniti, quando serve.”

“Non mi pare.” scosse il capo Caterina, abbandonandosi contro lo schienale della sedia e dando un'occhiata allo studiolo: “Come vedi, tanto per cominciare, siamo più uniti io e te che non io e lo Sforza di Pesaro, e anche solo io e mio zio Ludovico...”

“Io resterò al tuo fianco fino alla fine. Te l'ho promesso.” rimarcò il giovane, una mano che andava ai capelli biondi, per smuoverli un po'.

Faceva ancora caldo e il vino, per quanto fresco all'inizio, non aveva fatto altro che scaldarlo di più.

Sentiva il collo rosso e rovente e, pur allentandosi un po' il colletto del giubbetto estivo, sapeva che non avrebbe trovato alcun refrigerio. Anche la finestra spalancata non portava in stanza altro se non afa.

“A proposito...” sussurrò Caterina, alzandosi, come se stare ancora seduta le desse noia: “Quando sarà il momento, io lascerò che chi vuole andarsene dalla mia rocca sia libero di farlo. Voglio che tu faccia altrettanto qui.”

Il Landriani stava già annuendo, ma la donna, che era andata alla finestra e gli dava le spalle, non l'aveva visto, perciò proseguì, come se credesse ci fosse bisogno di convincerlo: “Avere uomini spaventati e trattenuti controvoglia sarebbe solo un modo per accelerare la fine. E invece noi dobbiamo resistere il più a lungo possibile, finché avremo aria nei polmoni.”

Anche Piero si era alzato e aveva raggiunto la Contessa vicino alla finestra. Le posò una mano sulla spalla e facendosi molto serio le disse che lo sapeva e che era d'accordo con lei.

La Leonessa non si sottrasse al suo tocco, ma, nell'averlo tanto vicino, poté vedere sul suo viso i segni della sua ancor giovanissima età. La sua barba bionda, folta, ma da ragazzo e i suoi occhi chiari, ancora coperti da un'ingenuità insista nella sua giovinezza, le dicevano che forse quello non era l'uomo giusto, per un simile conto.

Però la franchezza con cui la fissava e la sicurezza che stava mettendo nella stretta alla sua spalla, le lasciavano intendere che non avrebbe potuto trovare al mondo un soldato più fedele di lui.

“Ho solo una domanda, se posso farla.” sussurrò lui, dopo un po'.

“Certo che puoi. Se non ci diciamo tutto noi due, allora chi può farlo?” lo incoraggiò lei, percependo una nota di irrequietezza nella sua voce.

Allora il ragazzo deglutì e, ritirando la mano, restandole accanto, gli occhi spersi nel buio della notte che li circondava, chiese: “Perché dobbiamo resistere il più a lungo possibile? Per mettere al sicuro i tuoi figli?”

“Anche.” rispose subito la Tigre.

“E per che altro?” domandò allora lui, accigliandosi.

“Perché tutti sappiano che noi ci siamo opposti. Che non abbiamo piegato la testa agli invasori, che abbiamo provato a difenderci, anche se sapevamo di non potercela fare. Che per noi l'onore e l'amor proprio hanno ancora un senso e non sono parole vuote.” fece Caterina, in un mormorio sommesso.

“Ci lasceranno tutti soli, vero?” continuò Piero, dopo aver immagazzinato quella spiegazione e averla capita a fondo.

“Ho scritto e continuo a scrivere a tutti per chiedere loro di unirsi a noi contro re Luigi. Faccio richiamo all'identità comune che ci lega, al fatto che, in fondo, siamo tutti italiani.” disse la Sforza, con un'amarezza così profonda che il fratello sentì il bisogno di prenderle una mano e stringerla con forza, per dimostrarle il suo sostegno: “Ma sono tutti tentativi inutili. Ognuno è troppo impegnato a curare i propri affari, per rischiare di seguire una donna come me, che per metà di loro è semplicemente una pazza, e per l'altra metà una sciocca.”

Divincolando la propria mano da quella salda del fratello, la Contessa si allontanò dalla finestra e, tornando alla scrivania per prendere ancora del vino, si lasciò andare a un paio di titoli poco onorifici destinati a tutti quelli che la stavano ignorando o prendendo sottogamba.

“Sai di chi sono le uniche lettere che ricevo in questi giorni?” chiese, con un ghigno ironico, dopo aver vuotato il calice in un colpo: “Dei miei manovali, dei miei diplomatici e dei miei vecchi amanti.”

Il Landriani, anche in virtù del suo carattere in fondo allegro, riuscì a trovare la cosa talmente comica da abbandonare l'espressione truce e abbandonarsi addirittura a una risata: “I tuoi vecchi amanti?” chiese: “E cosa ti dicono? Ripercorrono le vostre schermaglie amorose?”

La Sforza, che di norma lasciava a Cesare Feo il compito di mettere da parte e distruggere quel genere di missive, aveva avuto comunque modo anche di recente di leggerne qualcuna. Il più delle volte si trattava di uomini che avevano diviso il letto con lei qualche anno prima, poco dopo la morte di Giacomo, e in quel caso chiedevano di essere riavvicinati a Forlì, o domandavano dei favori, ricordandole il tempo passato assieme. Altre volte, invece, si trattava di avventure più recenti, e in quel caso gli scriventi – spesso in modo sgrammaticato e non sempre molto comprensibile – le chiedevano la possibilità di giacere di nuovo con lei, o di ottenere un incarico che permettesse loro di starle più vicino.

In tutti i casi, alla Tigre quel genere di lettere lasciavano una strana sensazione, una sorta di compiacimento colpevole, che la faceva sentire una donna scorretta e da biasimare, ma che, al contempo, la faceva sentire potente.

“Qualcuno sì, ricorda le nostre schermaglie, come le hai chiamate tu.” annuì, riecheggiando la risata del fratello: “Ma preferirei di gran lunga una lettera da Mantova o Ferrara, o anche Napoli, in cui mi si dice che un Marchese, un Duca o perfino un re ha capito quello che vorrei fare per scacciare dall'Italia i francesi.”

Fratello e sorella si misero a parlare per un po' delle rispettive vite sentimentali e arrivarono a degna conclusione che, chi per un motivo, chi per un altro, nessuno dei due poteva dirsi del tutto in regola.

“Almeno tu hai un valido motivo per controllarti.” concluse Caterina, alludendo alla donna che pareva essere l'unica distrazione del Landriani: “Io invece vivo in mezzo alle tentazioni.”

“Lo dici come se ti dispiacesse...” scherzò lui, seguendola fuori dallo studiolo e chiudendo accuratamente la porta a chiave.

Alleggerita dal vino e dalla compagnia piacevole del fratello, la Tigre si concesse un sorriso e stette al gioco, dicendo: “Infatti, non mi dispiace per niente.”

Colto da un pensiero improvviso, il castellano, mentre la scortava verso la camera che aveva fatto preparare per lei, le chiese: “Vuoi compagnia, stanotte? Posso chiedere allo stalliere dell'altra volta se...”

Nella reticenza del ragazzo e nel suo vago rossore, la Sforza trovò un altro motivo di ilarità. Era bello avere qualcuno come Piero con cui discutere di tutto senza paura di essere fraintesi. Lui l'accettava per quello che era e basta. Il legame che si era creato tra loro, benché avessero passato poco tempo assieme, era molto profondo, più, se non altro, di quello che la Leonessa avesse mai sviluppato con altri fratelli, compresi quelli con cui condivideva ambo i genitori.

Così, constando che, in effetti, non le sarebbe dispiaciuto poter riavere per sé il giovane stalliere di quella rocca, accettò: “Solo se ne ha voglia anche lui.” precisò.

Il Landriani ridacchiò e confermò: “Scommetto che esulterà, quando glielo dirò. E, stai tranquilla, lui di lettere non te ne scriverà mai.”

“Dici che è un tipo che non rivanga il passato..?” domandò la donna, non cogliendo il senso di quella rassicurazione finale.

Già a qualche passo da lei, il fratello scosse il capo e ribatté: “No, è che è analfabeta e si vergognerebbe troppo a dettare a qualcuno una lettera in cui parla delle tue grazie.”

Caterina fece una mezza risata di comprensione e, lasciando andare il fratello, entrò nella sua stanza provvisoria. Quella precisazione aveva avuto solo il potere di farle ricordare come anche Giacomo non fosse un letterato. Quando l'aveva conosciuto, sapeva a malapena scrivere il proprio nome.

Aveva imparato qualcosina, standole accanto, ma non era mai diventato bravo né a leggere, né a scrivere.

Forse fu anche quel parallelismo che le fece accogliere con voracità lo stalliere che arrivò a bussare alla sua porta dopo una manciata di minuti.

“Non credevo che avrei avuto ancora l'onore di servirvi, mia signora...” disse il giovane, dopo un primo assalto della Sforza: “Se potessi dirvi quanto sono felice e grato per...”

“Non ti ho chiamato qui per parlare – fece lei, zittendolo, perché più parlava, più l'illusione di avere tra le braccia il suo Giacomo si affievoliva fin quasi a sparire – quindi taci e fai solo quello che ti dico.”

E lo stalliere, da buon servo quale si dichiarava, fece esattamente ciò che la sua signora gli ordinava.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 570
*** ...omne languebat corpus leti iam limine in ipso. ***


 

Bianca aveva fatto tardi senza rendersene conto. Dopo cena, era stata nelle cucine a chiacchierare con la cuoca e una delle serve che erano di riposo e poi, proprio quando aveva deciso di ritirarsi per la notte, una delle sguattere, con cui aveva legato abbastanza, benché avessero qualche anno di differenza, l'aveva vista e fermata.

L'aveva portata un attimo nella dispensa, per poter parlare senza che nessuno le sentisse, e l'aveva messa a parte di un bruttissimo episodio capitato quel pomeriggio.

La giovane, le aveva raccontato, era intenta a pulire della verdura che sarebbe servita poi alla cuoca quella sera, quando aveva sentito dei rumori. Pensando si trattasse di un'altra sguattera, aveva continuato il suo lavoro senza nemmeno sollevare lo sguardo ed era stato a quel punto che aveva sentito qualcuno afferrarla da dietro e cercare, maldestramente, di sollevarle le gonne.

Di riflesso, terrorizzata, ma non per questo incapace di difendersi, era riuscita a voltarsi, pur non vincendo la stretta dell'aggressore, e a puntare il coltellaccio che aveva in mano alla gola dell'uomo che stava cercando di prenderla con la forza.

Quando aveva capito che l'uomo altri non era se non il figlio primogenito della Tigre, le si era doppiamente gelato il sangue nelle vene e aveva scostato un po' il coltello. In quel momento, la paura per una punizione esemplare, nel caso l'avesse per errore ferito, o, peggio, ucciso, era stata più forte della paura della violenza.

Tuttavia il Riario non era, notoriamente, un cuor di leone e la reazione repentina della giovane l'aveva spiazzato tanto da farlo subito desistere e scappare via.

Bianca aveva ascoltato tutto quanto in silenzio, sentendosi via via più in collera con il fratello. Non era la prima volta che lo sapeva intento a simili azioni, ma pensare che avesse osato allungare le mani su una donna che lavorava per loro e che – Ottaviano lo sapeva benissimo – era anche una sua amica, le aveva fatto provare una rabbia difficile da contenere.

Siccome, comunque, la sguattera era riuscita a cavarsela bene, la Riario aveva cercato di moderarsi, l'aveva ascoltata ancora per un po' e l'aveva rassicurata, dicendole che avrebbero trovato il modo per tenerla al sicuro.

“Anche se – aveva soggiunto, sollevando un sopracciglio – non credo che mio fratello ci proverà mai più, calcolando che gli hai puntato un coltello alla gola.”

Così, con lo stomaco ancora stretto in una morsa di collera, Bianca stava per raggiungere la sua stanza, divorata dall'incertezza. Non riusciva a decidersi se dire qualcosa a sua madre o no, quando fosse tornata da Forlimpopoli. Da un lato, avrebbe voluto farlo per fermare Ottaviano e nella speranza che venisse punito. Dall'altro, era convinta che sua madre sapesse già benissimo cosa facesse il suo primogenito e, quindi, anche fare la spia, non le sarebbe valso a nulla. Anzi, avrebbe potuto ritorcerlesi contro. C'era stato un momento, quattro anni prima, in cui la Riario avrebbe dovuto fare da delatrice, e non l'aveva fatto. Forse anche sua madre avrebbe fatto quel collegamento mentale e avrebbe finito per ricordare cose che era meglio per tutti dimenticare.

Le bastava il senso di colpa che si portava appresso costantemente, senza bisogno di rinverdire nella Tigre un astio che la stessa Contessa aveva deciso di non sfogare.

Bianca era quasi arrivata davanti alla sua stanza. Avrebbe voluto passare un momento da Giovannino, ma era troppo tardi. L'avrebbe solo svegliato e poi avrebbe dovuto restare con lui finché non si fosse riaddormentato.

Quel giorno, siccome la madre era partita per Forlimpopoli prima del pomeriggio, il piccolo si era aggrappato alla sorella come a uno scoglio in mezzo alla tempesta e la Riario era riuscita a sganciarsene solo a sera fatta. Anche se lo adorava, voleva un po' di tempo per sé.

“Dov'è nostra madre?” la voce di Ottaviano, sepolcrale, fece voltare di scatto la giovane che lo vide in un angolo di penombra del corridoio.

Sicuramente era lì da prima, ma non lo aveva notato. Le si stava avvicinando, trasandato e dal passo strascicato, come quando rientrava alla rocca dopo una notte di eccessi.

“Perché me lo domandi?” fece di rimando la Riario, mettendo una mano sulla porta della propria stanza, come a cercare una rassicurazione: “Hai paura che qualcuno le vada a dire quello che hai cercato di fare alla mia amica?”

“Quella pazza aveva un coltello!” esclamò allora il Conte, sgranando gli occhi cerchiati e molto arrossati: “Poteva ammazzarmi!”

“Lavora in cucina, ovviamente aveva un coltello.” ribatté la sorella, sollevando appena il mento, cercando di portarsi il più possibile all'altezza di Ottaviano: “E avrebbe fatto meglio a usarlo.”

“Mi ha minacciato.” disse il Riario, facendosi più serio, assumendo un'espressione di finta sicurezza di sé che Bianca ricordava di aver visto tante volte sul viso del loro signor padre.

“E quindi cercavi nostra madre per andare da lei a denunciare quello che ha fatto la mia amica?” si informò la ragazza, con una mezza risata di sberleffo: “Immaginati come ne sarebbe felice, nostra madre, se le dicessi che una donna su cui stavi per usare violenza è stata a un passo dall'ucciderti.”

“Non è divertente, Bianca.” la riprese il fratello, sollevando un dito e puntandoglielo contro, mentre nella sua gola il pomo d'Adamo scendeva e saliva irrequieto.

“Lo so anche io che non c'è niente di divertente in tutto questo.” fece lei: “E tu non toccare mai più nessuna delle donne che vive in questa rocca, o giuro che dirò tutto a nostra madre e questa volta non sarà magnanima, con te. Aspetterò il momento giusto. Rivedrà in te nostro padre una volta di più e non avrà pietà.”

Quella minaccia, detta con voce sottile e tranquilla, ebbe un effetto profondo sul Riario che, dopo un ultimo sguardo alla sorella, si trovò a crederle.

Retrocedendo di mezzo passo, fu sul punto di andarsene senza aggiungere altro, ma il senso di inferiorità che stava provando, lo portò ad attaccare, a dare un ultimo morso, come una preda già sconfitta che vuole almeno ferire il suo avversario.

“Tu fai tanto la figlia perfetta, l'orgoglio di nostra madre, con le tue lezioni di cucito e il tuo farti vedere sempre affettuosa con i nostri fratellastri, ma anche tu sei da biasimare!” disse Ottaviano, scoprendosi molto più teso di quanto non credesse, mentre la voce gli tremava nel proseguire: “Io ti ho visto, l'altra sera, vicino alle scale, con uno...”

Bianca sentì il sangue gelarsi nelle vene. Era sicura che nessuno li avesse visti. Si era appartata con un soldato con cui a volte si fermava a chiacchierare, la sera, e avevano scelto un posto tranquillo, riparato, vicino alle scale meno usate della rocca. Evidentemente, però, qualcuno li aveva spiati.

“Ci stavamo solo baciando.” si difese la ragazza, che, già nel dire quelle poche parole, avvertiva quanto fosse assurda quella situazione.

“Non vi stavate solo baciando.” insistette lui: “Ho visto benissimo dove avevi le mani, e anche dove le aveva lui.” il Riario si era reso conto di aver toccato un tasto delicato e provava uno strano compiacimento, nel vedere la sorella tanto in difficoltà.

“Ti ricordo che tu hai già una figlia.” ribatté la giovane, non appena riuscì a rimettere in ordine i pensieri: “Una figlia che non hai nemmeno mai visto.”

Come tutte le volte in cui si fermava a ragionarci, Ottaviano avvertì una breve vertigine. Non era nemmeno sicuro che Cornelia fosse l'unica creatura nelle cui vene scorresse il suo sangue, ma non voleva nemmeno saperlo, se in giro c'erano altri figli suoi. Lo spaventava a morte, l'idea che esistesse sulla Terra qualcuno che era venuto al mondo per causa sua. L'unica via d'uscita dal panico che ogni volta provava era semplicemente schermirsi dietro realtà oggettive.

“Le passo un vitalizio.” disse quindi: “Provvedo a lei.”

“E hai pensato a cosa farne di lei, quando noi saremo costretti a scappare?” lo incalzò Bianca, che, nel essersi sentita attaccata in modo tanto basso, non vedeva l'ora di ripagare il fratello con la medesima moneta.

“Io...” boccheggiò lui: “Scappare..? E quando dovremmo scappare, noi?”

“I francesi non si accontenteranno di Milano, e lo sapresti, se ti degnassi di interessarti anche solo un po' di quello che succede nel mondo.” tagliò corto la sorella, scuotendo il capo e aprendo già la porta della sua stanza: “Fossi in te, se hai ancora un briciolo di dignità, cercherei un posto sicuro per quella povera bambina...”

Il primogenito della Tigre stava boccheggiando. In quel momento alla Riario non pareva un uomo di vent'anni, ma un ragazzino spaventato e basta. Avrebbe anche provato pena per lui, se non avesse avuta ben presente tutta la sofferenza che lui da solo era riuscito a causare.

“Passa una buona notte e non osare mai più fare commenti su come mi comporto.” concluse Bianca, alzando una mano.

Il giovane era ancora spaesato e frastornato, e il vino che gli rigirava lo stomaco non lo aiutava a sentirsi meglio, quando dei passi veloci fecero voltare verso l'angolo del corridoio sia lui sia la sorella.

“Madonna Bianca, Messer Ottaviano...” il castellano ci mise qualche istante a riprendere fiato e poi, rivolgendosi alla Riario, spiegò: “Non trovo Bernardino. Non è rientrato alla rocca, questa sera e non so dove sia... Ho paura che gli sia capitato qualcosa... Sapete che spesso si lascia trascinare in cose che...”

Siccome Ottaviano, nel sentir nominare il fratellastro, aveva gettato gli occhi al cielo, fu Bianca a prendere in mano la situazione, come, d'altronde, si aspettava Cesare Feo.

“So che è stato fino all'ora di cena con Galeazzo... Vado a chiedere a lui.” propose, richiudendo in fretta la propria camera e spostandosi di qualche porta, per andare dal fratello.

Approfittando della distrazione degli altri due, il Riario più vecchio si defilò, del tutto disinteressato alle sorti del fratello che non aveva mai considerato tale.

Galeazzo le aprì quasi subito. Era già in veste da camera e visto come gli occhi verdi fossero cisposi di sonno, era probabile che stesse dormendo almeno da un paio d'ore. Il castellano gli spiegò in fretta quel che era successo e Bianca gli chiese dove fosse Bernardino, l'ultima volta che l'aveva visto.

“Siete sicuri che non è rientrato?” domandò Galeazzo, stropicciandosi il viso e cercando di tornare in fretta presente a se stesso: “Perché a volte si nasconde in dispensa o...”

“Non è rientrato.” ribadì Cesare, sempre più preoccupato.

“Forse so dov'è...” concluse il Riario, ripensando all'atteggiamento degli ultimi giorni di Bernardino.

L'anniversario della morte di Giacomo Feo si stava avvicinando e il bambino sembrava non riuscire a pensare ad altro. Si era fatto irrequieto e più schivo del solito e Galeazzo era praticamente l'unico, tra i fratelli, con cui cercasse un contatto, escluso Giovannino che, però, era troppo piccolo per potergli dare un effettivo conforto.

“Vado a cercarlo...” si propose il ragazzino e tornò in camera per vestirsi.

Il castellano e Bianca, che, l'uno per obbligo, l'altra per prudenza, non poteva uscire dalla rocca a quell'ora, lo pregarono di fare in fretta e di tornare subito, se non l'avesse trovato facilmente, così da poter mandare qualche soldato a setacciare i bassifondi, dove spesso il bambino si infilava per giocare o fare a botte.

Galeazzo annuì e partì veloce come un fulmine. La notte era calda e profumata e, via via che si addentrava nei vicoli di Forlì, si faceva sempre più misteriosa. Era passato molto tempo dall'ultima volta che aveva visto la città a quell'ora, e in quell'occasione era assieme ai fratelli, di ritorno dalla festa a casa Numai.

C'era qualcosa, nelle voci che uscivano dalle osterie e dai postriboli, che lo attirava, ma che, allo stesso tempo, lo spaventava. Cercò di non pensarci e di concentrarsi sul proprio compito. Così, appena addentratosi un po' nel cuore di Forlì, si diresse senza indugio alla chiesa di San Girolamo.

Varcò l'ingresso con passo felpato, come se avesse paura di disturbare quell'angolo di quiete. C'era un odore un po' spento di incenso e la luce di un centinaio di candele in tutto dava alla navata centrale un'illuminazione quasi irreale.

Galeazzo sentiva i proprio passi rimbombare nel silenzio e drizzò le orecchie, nell'attesa di sentire qualche suono che rivelasse la presenza di suo fratello.

Finalmente, quasi arrivato alla cappella dei Feo, sentì qualcuno piangere sommessamente e capì di aver indovinato dove fosse Bernardino.

Il bambino era rannicchiato sotto la lapide del padre e teneva il viso nascosto tra le braccia. Il maggiore si avvicinò circospetto e poi si accucciò accanto a lui.

Il Feo sollevò finalmente lo sguardo e, nel trovarsi davanti il fratello, ebbe un moto d'orgoglio, asciugandosi le lacrime con la manica.

“Sono tutti preoccupati per te.” disse piano Galeazzo, le iridi verdi che incrociavano quelle del più piccolo: “Vieni, torniamo a casa.”

Bernardino, che aveva passato una giornata infernale, avrebbe solo voluto farsi prendere in braccio e farsi portare alla rocca senza dover dire o fare nulla. Però sapeva che il fratello non poteva certo esaudire quel desiderio e che, comunque, qualche domanda gli sarebbe stata fatta.

Così decise di anticipare l'interrogatorio, confessando: “Io non sapevo più dove stare... Non stavo bene da nessuna parte...”

Il Riario si morse il labbro, diede una sbirciata rapida alla tomba di Giacomo e poi, porgendo una mano al fratello, gli disse: “Lo so. A volte capita anche a me. Il trucco è imparare a convivere con quello che abbiamo dentro.”

Il bambino ascoltava rapito, come se dalle labbra di Galeazzo potessero solo uscire profondissime verità e così, convintosi fin troppo facilmente, prese la sua mano e si lasciò aiutare a rimettersi in piedi.

“Domani nostra madre torna?” chiese il Feo, mentre andava verso l'uscita della chiesa ancora mano nella mano con il fratello maggiore.

“Sì.” confermò il Riario, che ne era certo solo in parte: “E non le diremo nulla, della tua fuga, promesso.”

Rincuorato, il più piccolo ritrovò un mezzo sorriso e così, rassicurato dalla presenza di Galeazzo, che con i suoi quasi quattordici anni gli sembrava già un adulto, si calmò.

I due si avviarono verso Ravaldino per la via più corta, la stessa che il maggiore aveva fatto all'andata, ma, a un certo punto, il Riario notò qualcosa che prima non c'era.

Contro un muro, mezzo sdraiato c'era un uomo. Che fosse ubriaco o solo un mendicante, era difficile dirlo. Colto da un moto di umana pietà, il ragazzino volle accertarsi che non fosse un uomo in difficoltà e così, intimando a Bernardino di stare a debita distanza, gli si avvicinò.

Provò a chiamarlo, poi, vedendo che quello restava con il capo chino, coperto da un cappuccio di tela spessa, lo sfiorò. Quello cadde riverso di lato e Galeazzo capì subito che era morto.

Alla luce della luna lo guardò per un istante, e, quando vide i segni della peste sul suo viso, l'unica cosa che riuscì a fare fu voltarsi verso il fratello e gridare: “Corri! Corri! Torniamo a casa! Subito!”

 

Caterina strizzò gli occhi contro il sole, quando finalmente si trovò davanti la rocca. Il suo stallone sembrava impaziente, come se fiutasse qualcosa di strano nell'aria e pure lei, mentre entrava in città poco prima, aveva avuto l'impressione che vi fosse qualcosa di strano.

Mentre attraversava il ponte, accarezzando il collo nero del suo cavallo per tranquillizzarlo, la donna ripensò alla sua partenza da Forlimpopoli. Lei e Piero avevano chiacchierato per un po', avevano scherzato con frasi allusive riguardo quella notte e l'adeguatezza dello stalliere che il Landriani aveva gentilmente offerto alla sorella come passatempo, avevano assaporato ancora una volta la magnifica sensazione di avere un campo di intendimento comune, di poter dire tutto quello che volevano senza paura di essere fraintesi o giudicati con durezza, e poi si erano scambiati un lungo abbraccio, senza più bisogno di parlare.

La Sforza voleva essere ottimista, e aveva anche detto al fratello che di certo avrebbe trovato il modo di tornare da lui, nel corso delle settimane che li aspettavano, ma in verità temeva che quello potesse essere davvero un addio. Prima che le lacrime li cogliessero entrambi, aveva afferrato le briglie del suo stallone ed era montata in sella.

“Mia signora!” il Capitano Mongardini le corse incontro, non appena la vide: “Metto a posto io il vostro cavallo, voi andate subito dal castellano!”

“Cos'è successo?” chiese allora la Tigre, accigliandosi, convinta che, se fosse capitato qualcosa di davvero grave, Cesare Feo non avrebbe esitato a mandarla a chiamare, come da ordini stabiliti.

“C'è stato un morto di peste in città...” spiegò il soldato, mentre la Contessa smontava di sella e gli lasciava le redini: “Ma andate dal castellano, lui vi spiegherà tutto...”

Caterina, oltremodo preoccupata per quella novità, non perse tempo e corse nello studiolo, dove trovò non solo Cesare, ma anche suo figlio Galeazzo, con Bianca e Bernardino.

Il castellano si alzò subito dalla scrivania e le andò incontro, mettendosi a raccontare una storia confusa, riguardante Galeazzo e Bernardino, una loro uscita notturna per le vie di Forlì e un uomo morto lungo la strada.

Alla Sforza convinse poco tutta la cornice della storia, ma sapeva che la parte cruciale riguardava il morto di peste.

Così, senza porre indugi ulteriori, disse in fretta: “Convocate il mio Consiglio Ristretto, dobbiamo pensare ad alcune spese da fare e a mandare controlli in città... Voglio che sia presente anche Ridolfi. E Tornielli.”

Subito dopo congedò Bianca, pregandola di stare attenta a Giovannino e chiese anche a Bernardino di lasciarla sola con Galeazzo.

Il piccolo Feo guardò prima il fratello, quasi in cerca di qualcuno che lo spalleggiasse, ma poi rinunciò in fretta e, senza dire nulla, corse fuori dallo studiolo.

“Raccontami meglio cos'è successo stanotte.” fece la donna, guardando il quintogenito.

Il Riario le spiegò con calma tutto quanto, dalla scomparsa di Bernardino, al suo andarlo a cercare in chiesa. Sorvolò sul pianto del fratello e su quello che si erano detti, ma tornò a scendere nei dettagli quando parlò dell'appestato.

“L'hai toccato?” chiese la Leonessa, il viso incupito più da ciò che aveva sentito riguardo il figlio del suo grande amore, che non riguardo il morto.

Galeazzo annuì, ma precisò: “Appena rientrato, mi sono fatto preparare un bagno con i vostri sali e ho fatto fare lo stesso per mio fratello.”

“Bravo.” sospirò Caterina, incrociando le braccia sul petto e sbuffando.

Non aveva la testa, per occuparsi di un'epidemia in città. C'era in sospeso la questione di Giovannino, con l'arrivo di Pucci Puccio atteso a giorni, aveva una guerra tutt'altro che semplice da pianificare, sette figli – anzi, sei, dato che Cesare era a Roma – da gestire come meglio le riusciva, e una vita privata tanto ingarbugliata da farle quasi paura.

“Ascolta, Galeazzo...” disse, dopo un po': “Ti andrebbe di uscire nei boschi, domani, dato che è domenica?”

“Ne avete il tempo..?” chiese lui, non volendo darsi troppe speranze.

La donna alzò una spalla e sussurrò: “Il tempo ce lo metto. Non voglio impazzire e stare con te a caccia mi rilassa.”

Quell'ultimo inciso inorgoglì il ragazzino che, gonfiando un po' il petto, accettò: “Per me andrebbe benissimo, madre. Ne sarei felice.”

“Bene. Allora adesso vieni con me, presenzierai al Consiglio. E poi, domani all'alba, usciremo insieme a caccia.” trasse le somme la Tigre, cominciando già a pensare alla gestione di quell'epidemia che, se era già arrivata in città, probabilmente si apprestava a sfogare tutta la sua morbilità.

“Potrebbe venire anche Bernardino, con noi?” chiese il Riario, mentre usciva dallo studiolo assieme alla madre.

Questa si fermò un momento, lo fissò e poi, con un sospiro, scosse il capo: “No, voglio uscire nei boschi con te e basta.”

La verità, e se ne vergognava, era che in presenza del suo penultimo figlio la Contessa non riusciva a rasserenarsi, tutt'altro. Il semplice fatto di averlo vicino la rendeva irrequieta, non come quando era vicina a Ottaviano, tutt'altro... Se con il suo primogenito le si aggrovigliava nel petto un insieme bruciante di rancore e risentimento, con Bernardino l'insieme di emozioni che provava era molto più subdolo.

Il suo viso, bellissimo e sempre più simile a quello di Giacomo, la riportava indietro nel tempo, a quando aveva assaporato una parentesi di felicità, quasi di normalità, che poi aveva iniziato a deteriorarsi, finendo per sfociare nella più immane tragedia della sua vita. Avrebbe dovuto imparare a disgiungere tutti quei sentimenti da quello che avrebbe dovuto provare per il figlio, ma non ci riusciva.

“Come preferite, madre.” disse Galeazzo, senza provare a forzarle la mano.

“Oggi è il compleanno di Sforzino, vero?” chiese la donna, dopo un po', mentre raggiungevano la sala della guerra.

Lungo tutto il tragitto, complice l'innocente richiesta di poco prima del quintogenito, aveva cominciato a ragionare su tutti i suoi figli, non solo su Bernardino.

Il Riario annuì: “Sì, Bianca gli ha fatto una spongata speciale solo per lui e io gli prenderò dei biscotti, più tardi, in città...”

Caterina annuì, felice di sapere che almeno loro si erano ricordati per tempo di Sforzino. A lei, invece, quella ricorrenza era tornata alla mente per puro caso, e la consapevolezza di quel fatto la faceva stare più male di quanto non volesse ammettere.

Però, ormai nella Sala della Guerra, si disse da sola che in parte poteva ritenersi scusata, per quella leggerezza, con tutte le cose a cui doveva pensare quotidianamente.

“Perdonatemi...” Bianca fece capolino nella sala con in braccio Giovannino che, vedendo la madre, protese le piccola braccia, emettendo qualche suono disarticolato di pura gioia: “Vi cercava e...”

“Dammi qua...” soffiò la Tigre, andandole incontro e dando un bacio in fronte al figlio, prima di prenderlo: “E resta anche tu. Dato che di solito mi aiuti, in questo genere di faccende, è bene che anche tu senta come decideremo di muoverci, per sconfiggere questa peste...”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 571
*** Nei boschi ***


 

“Deve esserci un modo...” stava dicendo piano Lorenzo, scartabellando tra i documenti che aveva portato a casa da Castrocaro: “Quella cagna non può vincerla così...”

Semiramide, che era appena tornata al palazzo, dopo essere stata un momento in chiesa, sentì la voce del marito uscire dalla saletta e restò un momento in ascolto, per capire se fosse solo o in compagnia.

Da quando il marito era tornato da Castrocaro, l'Appiani poteva dire di non averlo nemmeno visto, altro che parlarci. L'aveva evitata a cena, le aveva fatto trovare la porta della sua camera chiusa, la notte e, quella mattina, quando lei si era svegliata ed era andata a cercarlo, le si era negato tramite l'interposta persona di uno dei loro servi.

“Dovevamo insistere...” continuava il Medici: “Ma adesso... Adesso... L'unica speranza è che non paghi la prima rata. Che poi, che si è deciso a fare, per rateizzare la cauzione... Quella donna è furba, troverà il modo per non darci nulla. Dovevamo chiederle tutto, sull'unghia.”

Semiramide attese di sentire qualcuno – magari il legale Aldrovandini – rispondere a suo marito, ma quando arrivò solo uno spesso silenzio, allora la donna si arrischiò a sbirciare oltre la porta socchiusa.

Scostandosi il velo che aveva messo in capo, soprattutto per proteggersi dai raggi solari di quel 17 agosto, aguzzò la vista e, scorto il Popolano seduto in poltrona con un fascio di documenti sulle ginocchia, controllò se accanto a lui vi fosse qualcuno.

Abbastanza sicura che l'uomo fosse completamente solo, Semiramide non frappose altri indugi e, convinta che quello fosse l'unico modo per poterlo fronteggiare a quattrocchi senza che lui le sfuggisse di nuovo, entrò nella saletta.

“Adesso parli anche da solo, Lorenzo? Non credo sia un buon segno.” gli disse, la voce molto meno aggressiva di quanto non si fosse figurata prima di aprir bocca.

“Non ho tempo.” la liquidò subito lui, sollevando appena gli occhi tondi dai suoi fogli.

“Non mi hai nemmeno detto com'è andata a Castrocaro...” fece lei, avvicinandosi un po', il velo che portava in testa ora stretto tra le mani, come sussidio per stemperare la tensione di quel momento.

“Mi hai forse visto tornare con il figlio di quella meretrice? No. E allora avresti dovuto capire anche da te che è andata male.” la rimbrottò lui, riassettando in fretta i suoi documenti e alzandosi quasi di corsa dalla poltrona, desideroso di chiudere molto in fretta quel confronto.

“Forse, se la legge ha dato ragione a lei, è perché è lei che merita la custodia del piccolo...” provò a dire l'Appiani, che, benché avesse effettivamente ben immaginato l'esito dell'udienza, si sentiva profondamente sollevata nell'averne la conferma ufficiale.

“Al diavolo quel dannato bambino! È l'eredità che quella donnaccia vuole!” sbottò il Popolano, scuotendo il capo e andando verso la porta: “Se tu l'avessi vista..!”

“Com'è? Raccontamelo.” colse la palla al balzo la donna, frenando il Medici, che stava per sgusciarle di nuovo via da sotto al naso.

Questi fu tentato di tacere e andare oltre, ma, effettivamente, da quando era tornato a casa moriva dalla voglia di descrivere a qualcuno ciò che aveva provato davanti a una donna come Caterina Sforza.

Così, suo malgrado, fingendo, anzi, di fare un favore a una moglie troppo curiosa, Lorenzo si sistemò con cura le carte del processo sotto al braccio e cominciò: “Ha due occhi verdi, di quelli che sembrano fatto di vetro, per quanto cambiano colore con la luce, ma non li ho trovati belli. Erano troppo freddi, pieni di rabbia. Erano di ghiaccio.”

L'Appiani cercava di figurarsela, ma ciò che le interessava di più era l'espressione che stava facendo il Popolano. Dopo tanto, tanto tempo, le pareva vivo, e non perché sospinto dall'odio o dal rancore, ma perché interessato realmente a condividere con lei qualcosa.

“Ha un corpo considerevole e posso anche capire che all'inizio mio fratello l'abbia trovata attraente, ma a uno sguardo appena più attento la sua voluttuosità diventa volgarità, a parer mio. È intelligente, ma la è troppo, per essere una donna – proseguì il Medici, non accorgendosi della piccola incrinatura delle labbra della moglie, a quell'ultimo inciso – ha una presenza notevole e non mi sorprende che si faccia rispettare da interi eserciti, sottomettendoli, anche se poi, di notte, non si fa problemi a farsi sottomettere dagli stessi uomini a cui ha gridato ordini fino a poche ore prima.”

Malgrado Lorenzo volesse dare della Tigre un ritratto impietoso, più parlava, nonostante la scelta precisa delle parole e delle immagini, più a Semiramide dava l'impressione di essere stato suo malgrado affascinato dalla Sforza.

“Quella è una donna infida, cattiva. Dicono che faccia a pezzi i suoi amanti e i suoi nemici, che li ammazzi a mani nude, e non fatico a crederlo.” soffiò il Medici: “Deve avere per forza un ascendente indiscutibile su chi le sta attorno, perché ti giuro che quando quel forlivese si offerto per pagare si è capito che non erano d'accordo già in precedenza... E poi, quel vestito rosso...”

“Se ammetti anche tu che quella donna ha un forte ascendente su chi le sta attorno – lo interruppe la moglie, irritata, per quanto non volesse esserlo, dal velo che aveva coperto gli occhi del suo uomo nel ricordare il vestito indossato dalla Tigre, un velo che aveva visto di rado, anni prima, e sempre e solo rivolto a lei – perché sei ancora convinto che Giovanni non l'amasse davvero e che sia stato solo truffato?”

Il Popolano si ricompose, tornando grigio in volto e atono nella voce: “Perché era un Medici, era mio fratello, era troppo sveglio, per perdere la testa per una donna del genere. Deve averlo avvelenato con una delle sue pozioni da strega, o averlo minacciato o...”

“Non ho più voglia di ascoltarti.” concluse bruscamente la conversazione la donna: “Stammi bene, Lorenzo. Se vuoi, più tardi, possiamo pranzare insieme, ma solo se non mi parlerai di questa storia.”

L'uomo deglutì e poi, mentre la moglie si allontanava, in un moto d'orgoglio disse: “Pranzo fuori, oggi. E poi devo vedere Aldrovandini...”

“Fai come vuoi. Non mi interessa.” soffiò la donna e, senza voltarsi più verso di lui, lo lasciò al suo destino, almeno per quella volta.

 

Caterina si morse il pollice, guardando con attenzione Simone Ridolfi che sciorinava cifre e calcoli come fosse stato un vero banchiere. Di tutti i difetti che aveva, di certo non c'era l'incompetenza in campo finanziario.

Il Consiglio Ristretto era composto quel giorno dal Governatore, da Luffo Numai, dal medico personale della Sforza, dal castellano, da Tornielli e da un paio di Capitani. Oltre a questi erano presenti Galeazzo, Bianca e Giovannino che, fin dal principio, era rimasto aggrappato alla madre, attentissimo a tutto quello che veniva detto e fatto.

“Ci servirà un barbiere esperto di amputazioni.” disse piano il dottore, interrompendo l'elenco di spese irrinunciabili che stava facendo Simone.

“Non basteranno i nostri cerusici?” domandò la Tigre, appoggiata al tavolo della mappa, il figlio retto con un braccio, e la mano libera appoggiata al bordo del legno.

“Potrebbero, ma per questo tipo di amputazioni io cercherei qualcuno di esperto, o tanto varrà non tagliare affatto gli arti infetti, lasciando il malato preda della peste.” rispose il medico.

“Conoscete qualcuno di affidabile?” fu allora la domanda di Luffo, che, da quando si era impegnato in solidum con Ottaviano al pagamento della cauzione a Lorenzo Medici, aveva cominciato a vedere con un'altra ottica il denaro.

Per evitare che Forlì e il suo esercito venissero decimati prima dell'inverno, trovava che spendere qualche lira in più sarebbe stato accettabile.

“Posso provare a contattare Bartolomeo Beliardo. So che ha molta esperienza e un'ottima mano e che non si spaventa nemmeno davanti alla peste.” confermò il dottore, voltandosi, però, verso la Contessa, per cercare la sua approvazione.

“Va bene. Contattatelo.” soffiò lei, dopo un solo momento di esitazione.

“Quindi, mia signora – prese la parola Ridolfi, che detestava sentir parlare di certe cose, e si trovava molto più a suo agio con numeri e conti – i beccamorti siete sicura di volerli pagare sei lire al mese?”

“Sì. Se Antonio Lombardi e Piero Ciriale accettano, non posso pagarli meno.” annuì lei, sentendosi gli occhi attenti di Bianca e Galeazzo addosso: “Il primo è anche stato tra gli Spitaleri dei Battuti Grigi... Non posso sminuirne il lavoro.”

Il Governatore si appuntò la cifra, con una smorfia di difficile interpretazione e poi chiese: “E invece per i preti? Davvero li volete pagare tanto?”

Questa volta prese la parola Numai: “Frate Giovanni Tedesco, dell'Ordine di Sant'Agostino non si muoverà per meno di venti lire al mese.”

“E don Bastiano Manenti si accontenterà di quindici, ma non di meno.” concluse il castellano, che conosceva bene il chierico in questione.

“Ci saranno dei preti che non vogliono farsi pagare!” sbottò Ridolfi che, con quell'ultima spesa, vedeva sballato tutto il suo calcolo di bilancio per i mesi a venire.

“Se rischiano di morire, anche i preti vogliono essere ben pagati.” lo corresse Caterina: “E poi questi due godono della fiducia e della fede del popolo. A volte un'illusione di guarire grazie a una benedizione impartita dalla mano giusta fa bene quanto una medicina. Dobbiamo prendere loro e basta.”

Il Governatore, per quanto molto contrariato, non aggiunse più nulla, limitandosi a scrivere quanto era stato deciso sui suoi libri contabili.

“Direi che non c'è altro su cui discutere.” disse infine la Leonessa.

“Per le norme igieniche?” chiese, a quel punto Tornielli: “Dobbiamo mettere in pratica quelle della scorsa epidemia o ci sono disposizioni aggiuntive?”

La donna guardò Simone, che, nel suo modo di vedere quella faccenda, avrebbe dovuto essere l'esecutore materiale dei suoi ordini, essendo il Governatore della città, ma poi si rivolse comunque al Capo dei Magistrati, ben conscia del fatto che fosse in realtà lui quello con cui parlarne: “Sì, quelle della volta scorsa. Ah, e voglio anche che vietiate contatti tra i soldati di stanza al Quartiere Militare con i bassifondi. Se vogliono del vino, si accontentino delle locande a loro vicine, e se vogliono delle donne, si arrangino con quelle che lavorano al limitare del Quartiere.”

Tornielli annuì, aggiungendo che trovava quella disposizione alquanto saggia e poi, dopo aver chiesto se vi fosse altro e essersi sentito rispondere di no, attese semplicemente di essere congedato.

“Mi raccomando. Non voglio che una misera epidemia di peste abbia ragione di noi.” concluse la Contessa, quando lasciò tutti liberi di andare.

Mentre i Capitani, il castellano, Tornielli e Numai si avviavano alla porta, Ridolfi si avvicinò alla Tigre, con il pretesto di salutare meglio Giovannino.

“In fondo – si schermì davanti allo sguardo interrogativo della sua signora – è pur sempre il mio figlioccio...”

La Sforza aveva notato come Bianca e Galeazzo stessero tergiversando, evitando di lasciare la sala prima di lei. Non capiva, però, se lo stessero facendo per fiancheggiarla in caso di bisogno o per accertarsi che non facesse qualche sciocchezza. Ormai sapevano, come altri, quanto poco la Contessa e il Governatore andassero d'accordo, malgrado formalmente i due cercassero di collaborare nel modo più disteso possibile.

“E voi?” chiese in un sussurro Simone, mentre con la grande mano ancora giocherellava con quella piccola e tozza del bambino: “Rispetterete anche voi il vostro veto o già stanotte vi si potrà trovare a razzolarvi in un letto pieno di pulci, in qualche locandaccia, con un soldato sopra di voi e uno sotto?”

Caterina cercò di controllare l'espressione del proprio volto, sperando che i suoi figli non avessero sentito le parole avvelenate del fiorentino. Si chiese se quell'uomo avesse ipotizzato quello scenario per puro caso o se, in qualche misura, avesse sentito qualche chiacchiera riguardo una delle sue recenti notti raminghe nei pressi del Quartiere Militare.

“Forlì non è una grande città, e i suoi abitanti sembrano non trovare nulla di più interessante dei vostri intrallazzi notturni.” si spiegò lui, stringendo appena gli occhi, come se avesse capito benissimo cosa si agitava nella mente della sua signora: “Dovreste stare più attenta ai posti che frequentate. Certe locande hanno occhi e orecchie ovunque. E non voglio che il mio figlioccio cresca con una madre che sta sulla bocca di tutti.”

“Se avete paura che io non rispetti le mie stesse norme d'igiene – si difese la Leonessa, alzando appena la voce e sforzandosi di sorridere – posso dirvi di star pur tranquillo: io non vengo dai bassifondi, per cui, per me, quella disposizione in particolare non vale.”

Simone sospirò e poi schiuse le labbra, come se fosse pronto a sferrare un nuovo attacco. La Contessa, però, non aveva alcuna intenzione di lasciargli di nuovo sfogare la propria frustrazione e il proprio malumore su di lei, perciò lo salutò in modo abbastanza chiaro e si mosse verso i figli.

Bianca e Galeazzo, che in realtà avevano sentito praticamente tutto, fecero del loro meglio per fingersi del tutto ignari del mezzo battibecco a cui avevano assistito e, seguendo la madre, andarono alla porta.

“E voi fate in modo di andare di persona a controllare che i miei ordini siano messi in pratica. Vi ho nominato Governatore affinché lavoriate per me e svolgiate compiti ben precisi, non perché restiate in uno studio a far di conto tutto il giorno.” soggiunse la Sforza, appena prima di lasciare la Sala della Guerra, lanciando un'occhiataccia a Ridolfi.

Questi fece un inchino eccessivo e quasi offensivo, per quanto affettato, ma non osò più affilare la lingua contro di lei, almeno per quel giorno.

 

“Forse dovrei alzarmi...” disse, strascicato, Francesco Gonzaga.

Isabella, in risposta, lo cinse di nuovo tra le braccia, godendosi la sensazione ruvida e un po' selvatica della pelle villosa del marito contro la propria: “Aspetta... Non è ancora sorto il sole.”

L'uomo fece un suono gutturale, un po' come a darle ragione e un po' come a darle torto, ma si prese comunque un momento per godersi anche lui la sensazione celestiale della pelle levigata e liscia della sua donna. Tutti dicevano dell'Este che non fosse una bellezza, ma che sapesse vestirsi e agghindarsi in modo così elegante e alla moda da far dimenticare perfino i suoi difetti. Lui, però, non era del tutto d'accordo: aveva sempre trovato che sua moglie fosse molto più bella nuda, che con addosso i quintali di stoffa che si faceva preparare dei migliori sarti d'Italia.

E anche quella volta, mentre la sentiva cedevole e disponibile sotto di sé, il Gonzaga si trovò a pensare che la preferiva mille volte senza veli, così com'era davvero, che non mascherata fino a non sembrare nemmeno più lei.

Da quando si erano riappacificati, decidendo a tavolino di non parlare del passato, di evitare motivi di scontro e di cercare di concepire un erede, i Marchesi di Mantova avevano passato più tempo stretti l'uno all'altra che impegnati nei loro affari.

Per la corte, quel ritorno di fiamma, era stato da un lato un sollievo e un modo per scrollarsi un po' di dosso la tensione che i due coniugi sapevano riversare anche sui loro cortigiani, ma dall'altro aveva reso la macchina dello Stato molto più lenta e farraginosa.

Anche se il Gonzaga di rado si occupava in modo serio dell'amministrazione dello Stato, quando lo faceva, o quando discuteva coi suoi consiglieri in merito alle mosse belliche che l'attendevano, lo faceva sempre con addosso una strana fretta, come se tutti quei discorsi, per lui, fossero solo una grande perdita di tempo. E, appena poteva ritenere conclusa una discussione, correva a cercare la moglie e a isolarsi dal mondo.

Parimenti, l'Este, che di norma era sempre molto attenta a Mantova, che intratteneva i letterati della corte, che chiacchierava con le sue dame di moda e con gli uomini di politica, era diventata d'un tratto sfuggente, distratta, con la testa altrove. La si poteva trovare assorta a guardare il marito, quando questi era nella sua stessa stanza, o, in sua assenza, la si poteva scorgere con in viso stampato un sorriso etereo e lontano, come se la sua mente fosse ancorata a una realtà diversa da quella che stava vivendo.

Francesco, soggiogato dalla stretta decisa della moglie, ne saggiò con attenzione il corpo, che si era fatto molto più formoso e generoso, negli ultimi anni e, sfiorandole il collo con le labbra, senza farsi scrupoli a graffiarla un po' con la sua barba ispida, le sussurrò: “Lo sai che sono un uomo impegnato...”

“Lo sai che l'uomo, in questa casa, sono sempre stata io...” lo corresse lei, con una risatina soffocata, mentre il marito ricominciava a cercarla, pronto a prenderla ancora una volta.

Isabella, in quei giorni, stava riscoprendo la passione che l'aveva travolta all'inizio del suo matrimonio. Il Gonzaga era un amante instancabile e molto intelligente. Sapeva anticipare le sue mosse e i suoi bisogni, rendendo le loro unioni una sorta di danza ben studiata, che permetteva a entrambi di ottenere ciò che volevano, dando all'altro ciò che cercava, in un mutuo scambio che lasciava entrambi entusiasti e soddisfatti.

Trascinati via ancora una volta dal desiderio, i due Marchesi persero la cognizione del tempo e solo dopo un po', mentre l'Este restava con la testa sul petto di lui, il respiro ancora rapido e la pelle arroventata, l'occhio di Francesco scivolò verso la finestra: “Porco mondo, adesso il sole è sorto eccome e io devo incontrare il portavoce di Gian Giacomo da Trivulzio!”

Isabella avrebbe tanto voluto trattenerlo di nuovo, ma sapeva meglio del marito quanto quella mosse di avvicinamento ai francesi era importante. Di comune accordo avevano deciso di trattare con Venezia, per ottenere almeno una buona uscita, o anche una condotta ridotta, con impegni minimi, ma con buon prestigio e un discreto ingaggio, e di scaricare una volta e per tutte il Moro.

Era stato quasi un gesto simbolico, da parte della Marchesa, quasi a sottolineare come fosse necessario gettarsi davvero tutto alle spalle. E liberarsi dell'ombra di Ludovico era un passo importante per ritrovare in modo stabile la loro felicità coniugale.

“Mi raccomando.” disse piano la donna, sedendosi contro la testata del letto e guardando Francesco saltar giù dal letto: “Fai quello che ti ho detto e non sprecare quest'occasione.”

“Perché non vieni anche tu, con me?” chiese l'uomo, che stava intanto cercando di sistemarsi un po' la zazzera di capelli castani, rimasti molto arruffati, dopo la lunga notte che aveva passato con la sua Isabella.

“Già ti prendono in giro, dicendo che passi tutto il tuo tempo a letto con me, ci mancherebbe solo se mi vedessero al tuo fianco con quel francese. Faresti la figura di un incapace che ha bisogno della balia.” tagliò corto l'Este, che, però, avrebbe voluto come non mai poter essere presente, per riparare a eventuali scivoloni del marito.

A malincuore, il Gonzaga le diede ragione e poi, una volta vestito, si buttò un momento sul letto, la strinse a sé, assaporò ancora il suo profumo, la morbidezza del suo seno e dei suoi fianchi e la voracità dei suoi baci, e poi sussurrò: “Torno presto. Se vuoi, poi, possiamo andare a cavalcare... In fondo è domenica anche per noi.”

“Cerca di stare concentrato su quello che devi fare.” lo mise in riga la donna, e poi, prendendogli una delle sue mani callose tra le proprie e posandosela sul ventre, gli sussurrò: “E poi abbiamo una cosa di cui parlare.”

“Pensi di essere incinta?” chiese lui, che, pur avendo ripreso a frequentare la moglie soprattutto per avere un erede, aveva quasi finito per dimenticarsi quel progetto iniziale, all'idea di essere finalmente riuscito nel suo primo intento, si sentì scoppiare d'orgoglio.

“Non lo so, ma potrei... Ho il dubbio da qualche giorno, e noi ci stiamo provando tanto.” rispose lei, con un'alzata di spalle.

Il Marchese avrebbe voluto fermarsi a lungo a parlarne, ma sentì in lontananza le campane suonare l'ora e si rese conto di essere già troppo in ritardo con il suo ospite.

“Pensa ai nostri figli.” disse Isabella, usando volutamente il plurale generico e non il femminile, come a dirgli che, se davvero nella sua pancia stava crescendo una nuova vita, ebbene, doveva finalmente trattarsi del tanto sospirato erede: “Non fare sciocchezze. I francesi vinceranno la guerra, e noi dobbiamo essere a tutti i costi dalla parte dei vincitori.”

“Sei sempre una donna d'immensa saggezza.” sorrise lui e, finalmente, lasciò la camera.

 

Quella domenica, come da accordi, Galeazzo aveva atteso la madre fuori dalla sua stanza, prima che sorgesse il sole.

Si era chiesto, con uno spesso velo di ansia, da quale porta sarebbe uscita, se da quella della sua camera ufficiale, quella che, ultimamente, divideva in pianta stabile con Giovanni da Casale, o da quella della sua tana.

Quando l'aveva vista uscire dalla prima – segno che aveva passato quella notte da sola – il Riario aveva tirato un involontario sospiro di sollievo. Anche se razionalmente capiva le scelte di sua madre e non voleva giudicarle in modo affrettato, a volte pensarla così disinvolta con gli uomini come la dipingevano i forlivesi lo faceva stare male.

Scelte le armi – tra cui la lancia da cinghiale, regalo di Giovanni Medici – madre e figlio si erano fatti portare un fiaschetto d'acqua e uno di vino, avevano preso i cavalli ed erano usciti in direzione dei boschi.

La mattina, per quanto calda fin dai primi raggi di sole, si era dimostrata subito molto piacevole e, in poco tempo, alla sella dello stallone della Sforza erano state appese ben cinque lepri. C'era voluta qualche ora, però, prima che una preda degna di nota si presentasse al cospetto della Tigre e del suo cucciolo.

Caterina fece segno a Galeazzo di fare silenzio e il ragazzino, ormai discretamente avvezzo a essere a caccia con la madre, si fece improvvisamente molto silenzioso.

La donna si fece passare la lancia e indicò con lo sguardo un grosso cinghiale che stava passando abbastanza speditamente a una certa distanza da loro, sparendo di quando in quando tra le piante.

Non erano vicini a uno spiazzo, quindi il terreno non era dei migliori, per prendere un simile animale, ma la Sforza sapeva il fatto suo e aveva voglia di confrontarsi una volta di più con le proprie capacità.

Fece capire al figlio di tenersi pronto con arco e frecce, ma poi cambiò idea, indicandogli la spada.

Il Riario capì all'istante cosa la Contessa gli stava chiedendo. Lei avrebbe ferito la bestia e sarebbe spettato a lui finirla.

Con il cuore che batteva più rapido, Galeazzo rimase a pochi passi dalla madre, mentre questa cominciava ad avvicinarsi al punto in cui, secondo i suoi calcoli, in breve sarebbe arrivato il cinghiale.

L'animale era ormai a vista d'occhio e, da come grugnì rabbioso, doveva ormai aver sentito il loro odore. Infatti il suo incedere rapido, ma tranquillo, si tramutò in una specie di galoppo e, sfruttando proprio quello slancio, Caterina si fece trovare pronta, parandosi davanti al cinghiale al momento giusto.

Piantati i piedi nel terreno, impugnò con forza la lancia e, stando abbastanza attenta a non sferrare un colpo che fosse subito mortale, indirizzò la punta metallica rinforzata verso la spalla della bestia.

Uno schizzo rovente di sangue l'accecò per qualche istante e poi si sentì rovinare addosso il cinghiale, la cui stazza era abbastanza notevole.

Ci mise qualche istante a riprendersi, e si rese conto di essere ancora viva solo perché l'animale era rimasto tanto ferito da non avere la forza di rifarsi su di lei.

“Finiscilo.” ordinò, rimettendosi in piedi e controllando come Galeazzo reagiva a quell'ordine.

Il ragazzino, che era rimasto più sconvolto di quanto avesse voluto, nel vedere quella scena, tremava appena, più per la paura avuta per la sorte della madre che non per il modo cruento in cui la donna aveva colpito la preda.

Il cinghiale, una delle zampe anteriori quasi del tutto staccata dal corpo e grondante di sangue, emetteva un grido acuto e straziato, i piccoli occhi porcini che seguivano terrorizzati i passi del Riario.

Quel dettaglio fece esitare il ragazzo. Si sentiva osservato, avvertiva la richiesta disperata di quell'animale agonizzante e avrebbe quasi voluto soccorrerlo, invece di ucciderlo.

“Non è facile, ma devi farlo.” insistette Caterina, alle sue spalle: “Vuoi essere capace di andare in guerra, mi hai detto, vuoi essere in grado di guidare un esercito. E allora prima devi imparare a uccidere guardando negli occhi la tua vittima.”

Galeazzo avvertiva qualcosa di strano, nella voce della madre, come qualcosa di metallico. Sapeva che, come sempre, nei suoi ordini e nel suo modo di trattarlo, era nascosto un insegnamento. Voleva compiacerla e voleva imparare. Così, facendo del suo meglio per estraniarsi da ciò che aveva davanti, tenne saldamente la spada e, con un colpo secco, l'affondò nel collo del cinghiale, facendolo morire all'istante.

Appena il grido straziante della bestia lasciò spazio di nuovo al silenzio e ai suoni del bosco, la Tigre si chinò sulla carcassa ed estrasse la sua lancia, ancora conficcata nelle carni martoriate dell'animale.

“Sei stato bravo.” sussurrò, anche se il suo volto il Riario un po' rimase spiazzato nell'accorgersene, non lasciava trasparire altro se non tristezza: “Quando lo macelleremo, cercheremo anche di rimediare un po' al brutto taglio che ho dato alle carni infilzandolo con la lancia...”

Mentre si occupavano della carcassa, la Sforza si lasciò andare a commenti liberi riguardo al fatto che quell'estate senza pioggia, oltre che la peste, aveva portato una siccità pericolosa anche per gli animali.

“Questo povero cinghiale, per esempio – disse, tagliando con precisione l'arco della coscia – stava sicuramente cercando da bere...”

Dopodiché la Leonessa era passata a parlare d'altro, della peste e dei metodi che avevano scelto per affrontarla, ma anche del processo per la custodia di Giovannino, dell'attesa dell'arrivo di Puccio Pucci, che, pareva, non sarebbe giunto in Forlì prima di una settimana o due, o del fatto che Cesare ancora non avesse potuto prendere il suo posto a Pisa perché i fiorentini stavano tirando la guerra per il lungo.

Galeazzo non ricordava di averla mai vista tanto loquace, e, da un lato, gli piaceva quella novità. Di solito era così difficile indurre la ferrea Tigre a parlare di quello che aveva per la mente, che vederla così incline ad aprirsi lo faceva sentire un privilegiato.

La verità, però, era che la Contessa si era messa a parlare senza sosta solo ed esclusivamente per frenare i ricordi di tanti anni prima. Quando aveva ordinato a Galeazzo di uccidere il cinghiale ferito, l'aveva fatto per mettere in pratica un insegnamento che suo padre le aveva dato quando era ancora una bambina. Pensare, però, a tutto quello che era successo relativamente dopo poco tempo, l'aveva gettata in un pessimo stato d'animo e voleva fare di tutto per scrollarselo di dosso.

Finito di macellare, non trovando altri argomenti con cui svuotarsi la testa, dato che il sole indicava più o meno il mezzogiorno, la Tigre chiese: “Hai fame?”

Il Riario annuì subito e, ben felice di avere un compito alla sua altezza, si mise a scuoiare e pulire due delle lepri che avevano preso, mentre la madre sistemava i pezzi di cinghiale e cercava di ripulirsi un po' le mani dal sangue.

Galeazzo era molto concentrato sul proprio lavoro, volendo che le carni fossero perfettamente pulite, quando le avessero messe sul fuoco, ma con gli occhi correva spesso alla Sforza che, apparentemente senza fatica, spostava i quarti di cinghiale mettendoli nelle sacche che avrebbero legato al cavallo. Era abituato da sempre a vedere nella madre una figura molto forte e fisica, ma in quel momento, forse perché erano soli o forse perché l'odore ferrigno del sangue lo suggestionava, gli pareva molto più ferale del solito.

“Forse avremmo dovuto andare alla Casina, a mangiare...” disse piano Caterina, mentre infilzava un pezzetto di lepre sulla punta del pugnale e lo abbrustoliva sulle fiamme del piccolo falò: “Forse avremmo avuto meno caldo e saremmo stati più comodi.”

“A me sta bene anche così.” commentò invece il Riario, che stava realmente apprezzando l'erba sotto di sé e il cielo azzurro che si scorgeva oltre le fronde dell'albero che dava loro un po' d'ombra.

“Tu sei sempre contento...” fece la donna, con un lieve sorriso.

Il ragazzino non ribatté e, quando la madre gli porse un pezzetto di carne già pronto, lo divorò in un paio di morsi. Era di robusto appetito, questo la Leonessa l'aveva capito da un po', ma, per fortuna, tutto il movimento che faceva allenandosi stava preservando il suo aspetto longilineo e scattante, impedendogli, almeno per il momento, di riecheggiare le forme molli e cadenti di Ottaviano.

“Sai, Galeazzo...” cominciò a un certo punto la Contessa, asciugandosi il bordo delle labbra, dopo aver bevuto qualche sorso di vino: “Alla tua età tanti giovani nobili sono già promessi, se non addirittura già sposati...”

Il figlio avvertì un brivido lungo la schiena. Si chiese se quell'uscita nei boschi non avesse quel celato secondo fine: parlargli della sua eventuale futura sposa.

Così, con lo stomaco contratto, smettendo all'improvviso di mangiare, domandò: “Mi avete promesso a qualcuna?”

Caterina, che aveva sollevato quella questione perché sospinta dai propri pensieri, scosse subito il capo, accigliandosi, e cercò di spiegarsi: “No, no, non ti ho promesso a nessuna e sai benissimo che non lo farei mai, tanto meno senza dirtelo prima e chiedere il tuo consenso. È solo che stavo pensando che, quando ti sposerai, io non ci sarò più.”

Il brivido di poco prima, sulla schiena del Riario, cambiò di colpo natura, mentre il ragazzo ribatteva, un po' incerto: “Non dite così, madre, ve ne prego.”

“Forlì non si salverà dai francesi.” continuò lei, a voce bassa, togliendo gli ultimi pezzetti di carne dall'osso della coscia della sua lepre: “Posso fare e dire quello che voglio, ma so che se Milano cadrà, i prossimi a cadere saremo noi, e io ho intenzione di morire combattendo, piuttosto che essere presa prigioniera e morire in catene.”

Quella dichiarazione fece scendere sui due una cappa di teso silenzio che Galeazzo riuscì a rompere solo dopo qualche minuto: “Capisco la vostra scelta. Vi fa onore.” tuttavia i suoi occhi verdi tradivano una paura profonda e la Sforza si sentì quasi in colpa per avergli parlato con tanta franchezza.

Anche se non era la prima volta in cui affrontava con lui quel discorso, le pareva che il figlio fosse molto più recettivo, quel giorno.

“Ecco perché voglio passare un po' di tempo con te. Finché posso.” soffiò alla fine lei, distogliendo lo sguardo, per non cedere a sua volta alla paura: “Ed ecco perché fingo di non sentire, quando qualcuno borbotta perché mi porto Giovannino in braccio anche ai Consigli di Guerra. Loro credono che non siano situazioni in cui portarsi appresso un bambino tanto piccolo, e hanno anche ragione, ma io Giovannino non lo vedrò crescere. Voglio stare con lui, finché posso.”

Il Riario ricordava un discorso analogo sentito per caso uscire dalle labbra di Giovanni Medici, poco prima che partisse per la guerra. Quel paragone gli sembrò quasi un cattivo presagio, perciò, senza ragionarci troppo, diede voce a un dubbio che, in effetti, l'aveva attanagliato più volte, nel corso della mattinata.

“Adesso preferireste essere con lui?” chiese, spiluccando ancora un po' di lepre, la fame ormai quasi del tutto passata.

La Tigre sollevò un sopracciglio e, con una certa tristezza, parlò senza filtri: “È vero, io non ti volevo, così come non volevo i tuoi fratelli. Ero troppo giovane e tuo padre mi ha fatto troppo male, ma adesso sto facendo pace con certi momenti del mio passato e... Vi voglio bene.”

Il Riario si morse il labbro e accettò il fiaschetto di vino che la madre gli stava silenziosamente offrendo.

Bevve lentamente un paio di sorsi, lasciando che il rosso speziato gli bruciasse la gola e poi, deglutendo, chiese: “Volete bene anche a Ottaviano e Cesare?”

La Leonessa si irrigidì. Non si era aspettata una simile domanda da parte di Galeazzo.

Con cautela, riprendendo il fiaschetto e chiudendolo con cura, quasi sillabò: “Loro me l'hanno fatta troppo grossa.”

Negli anni si era interrogata tante volte su come fossero realmente i suoi sentimenti verso i sue due figli più grandi, e non era mai arrivata a una risposta definitiva. Si era detta che se erano diventati violenti, chi più a fatti e chi più nelle intenzioni, la colpa era solo sua, che aveva dato loro quell'esempio. Di contro, però, si era detta che gli altri suoi figli non erano così e che, quindi, la colpa non era sua, non del tutto, almeno.

Ovunque stesse la verità, comunque, non avrebbe saputo rispondere nemmeno lei in modo coerente alla domanda appena postale dal suo quintogenito: “Perché non li avete uccisi subito?”

Così decise di restare sul vago, pur senza mentirgli: “Sono cose complicate, Galeazzo. Tanto complicate, che non riesco a capirle nemmeno io che ci sono in mezzo.”

Finirono di mangiare in silenzio, senza parlare più di niente di particolare, se non del sapore ottimo delle lepri e del vino, e infine, decidendo che il cinghiale catturato era una preda più che sufficiente per quel giorno, si apprestarono a tornare alla rocca.

“Posso dirvi una cosa, senza che restiate delusa da me?” chiese il Riario, appena prima di montare in sella.

Caterina strinse gli occhi nel sole di quel 18 agosto e, sospirando, annuì: “Certo. A me puoi dire tutto, senza problemi.”

“Prima ho avuto paura, quando il cinghiale vi ha attaccata. Avevo paura vi facesse del male. Vi prego, non reputatemi uno sciocco.” fece, tutto d'un fiato, il ragazzino.

La Contessa fu sul punto di scoppiare a ridere. Si era attesa una confessione molto più pesante, mentre quella le pareva quasi una facezia. Però, scorgendo l'espressione tesa del figlio, si trattenne, restando molto seria.

Gli posò una mano sulla spalla e gli disse: “Ci sono solo due tipi di sciocchi: quelli che hanno paura di tutto, e quelli che non hanno paura di niente. Tu sei stato solo premuroso nei miei confronti e ti ringrazio per questo.”

Vedendo in lui il bambino che ancora era, la donna si sporse in avanti e gli diede un affettuoso bacio sulla fronte, scompigliandogli poi i corti capelli castani che, con il solleone estivo, erano andati via via schiarendosi un po'.

“Avanti, torniamo a casa. Vorrei stare con te fino a sera, ma abbiamo tante cose da fare, a Ravaldino e in città...” sospirò lei, montando in sella al suo stallone nero e invitando il figlio a fare altrettanto.

Sulla via del ritorno, incoraggiato dal clima disteso che si era creato tra lui e la madre, Galeazzo osò fare un'altra domanda, rimbalzata, in realtà, anche da Bernardino e Sforzino: “Quando tornerà messer Pirovano?”

Caterina, che teneva le redini e aveva il figlio aggrappato alla schiena, non poteva vederne il viso, e fece anche fatica a interpretarne il tono, così disse, neutra: “Credo tra un paio di settimane, se tutto va bene.”

Il Riario non disse altro e così, fino a Ravaldino, la Tigre si chiese cosa frullasse per la testa del ragazzino e, per la prima volta da tanto tempo, si trovò a interrogarsi su quanto le libertà che si prendeva con gli uomini pesassero sull'equilibrio dei suoi figli.

Avevano passato la statua di Giacomo Feo ed erano già al ponte levatoio quando si trovò a dirsi che preferiva non conoscerne la risposta.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 572
*** Io non posso se non dolermi de facti vostri... ***


 

Quattro colpi di bombarda, tanto era bastato per convincere in modo definitivo Donato Raffagnino a cedere il castello di Annone a Gian Giacomo da Trivulzio.

Poco gli importava se i suoi l'avrebbero accusato di essere un vile e un traditore. Era vero, i francesi l'avevano contattato in anticipo, per corromperlo e lui, lusingato dalla cifra proposta – che da sola era più alta di un intero anno di stipendio dal Duca di Milano – aveva subito lasciato uno spiraglio aperto.

A farlo decidere, però, per la resa definitiva era stato ben altro: non la propria viltà, ma quella altrui.

Il primo tra i vili, a suo dire, era stato Ludovico Sforza, che aveva pagato i suoi uomini con ducati alleggeriti, cercando di fare il furbo e dimostrando quanto poco li stimasse come uomini e come soldati.

In secondo luogo, sapeva che Alessandro Sforza, già in Alessandria, aveva cercato di convincere Galeazzo Sanseverino a correre in suo soccorso, ma questi, ben lungi dal voler rischiare la pelle per niente, aveva rifiutato subito.

E poi c'era stata la fuga di Lucio Malvezzi. Mandato quasi a forza dal Moro lì ad Annone, non appena aveva visto profilarsi le prime bandiere francesi, aveva cominciato a farsi evasivo e poi, al primo rullio di tamburi, era scappato a gambe levate, con la scusa di esser stato richiamato d'urgenza ad Alessandria.

“Avete fatto la cosa giusta.” disse piano Gian Giacomo, quando, oltrepassato il portone d'ingresso della rocca di Annone, si trovò davanti il castellano rinnegato: “Non ha senso combattere contro un esercito come quello che comando io.”

Accanto al Trivulzio c'era un uomo che Raffagnino non conosceva nemmeno di vista. Sui trentacinque, o forse qualcosa in più, con lo sguardo sveglio e i capelli e la barba di un castano chiaro che tendeva al rossiccio.

Era intento a osservare in alto, verso il loggiato che dava sul cortile del castello e non stava degnando il castellano della sua attenzione. Sembrava troppo impegnato nel valutare lo stato della fortificazione e a immaginarne, forse, il possibile uso futuro.

“Troilo...” fece Gian Giacomo, passando già oltre a Donato, come se ritenesse già conclusa la loro trattativa, e rivolgendosi a quello che il castellano non conosceva: “Dobbiamo dare ordine di radere al suolo questo castello e anche le fortezze vicine. Voglio dirigermi subito a Valenza. Lì troveremo molto oro e del cibo. E poi ci sposteremo a Bassignana, Caselle, Casteggio... E da lì fino ad Alessandria.”

Il Rossi annuì, compreso nel suo ruolo e poi, involontariamente, lanciò uno sguardo a Raffagnino che, per puro caso, senza intenzione, aveva sentito tutto quanto.

Donato sentì il cuore perdere un colpo. Il modo in cui Gian Giacomo si voltò verso di lui gli lasciò intendere che l'aver sentito troppe cose, l'avrebbe presto trasformato in un uomo morto.

“Pagatelo di più. Anche il suo silenzio ha un prezzo.” fu invece il provvedimento subitaneo del Trivulzio e così, con Troilo che concordava silenziosamente, compiaciuto nel vedere come il suo amico mantenesse comunque un certo stile, evitando spargimenti di sangue inutili, Raffagnino sentì il cuore perdere un altro colpo, ma questa volta per il sollievo.

 

Tornata alla rocca assieme al figlio, e consegnati il cinghiale e le lepri rimaste, Caterina passò dal castellano per sapere se ci fossero cose urgenti di cui doveva occuparsi.

Subito, con un automatismo che la donna trovò quasi ridicolo, l'uomo le passò un po' di lettere e le disse: “Queste meriterebbero una risposta al più presto.” poi, occhieggiandone un paio sulla scrivania, sospirò: “Quelle, invece, potete controllarle con calma, riguardano il grano che volevate comprare, ma non danno buone notizie.”

“E quelle?” chiese la Sforza, indicandone un altro paio che l'uomo aveva messo da parte, ma che indicavano in modo abbastanza chiaro la Contessa come destinataria.

“I soliti nostalgici.” commentò piano lui, per poi soggiungere: “Ma se preferite controllare da voi...”

La Tigre aveva capito benissimo che con il termine 'nostalgici' Cesare Feo intendeva dei suoi amanti occasionali che, come tanti prima di loro, avevano provato a contattarla in quel modo, per i più svariati motivi.

Così alzò una mano e ribatté: “Mi fido. Non ho voglia di leggerle.” e prese quelle che invece necessitavano una pronta risposta.

Andando verso la propria stanza, Caterina si accorse, con distrazione, di avere ancora del sangue secco sulle mani. Così, prima di ritirarsi per adempiere alla corrispondenza, passò un momento nei locali della servitù e cercò Argentina. La trovò intenta a rammendarle l'abito rosso, ma quando le disse di farle portare presto in camera una bacinella d'acqua per le mani, con del sapone e, più tardi, la tinozza per il bagno, la serva si dimostrò ben felice di abbandonare il lavoro di cucito in favore del nuovo compito affidatole.

Finalmente in stanza, nell'attesa che arrivasse il necessario per pulirsi le mani, la Leonessa aprì le missive una per una e le lesse. Quella che riteneva più interessante, inutile dirlo, era quella di Giovanni da Casale, per quanto dicesse molto poco. Una lettera di Leonardo Strozzi, invece, ebbe il potere di far riaffiorare la sua rabbia costantemente latente e così, prima di impugnare la penna per scrivere una risposta eccessivamente collerica, la Sforza attese l'arrivo di Argentina o di chi per lei.

Per fortuna fu proprio la sua serva personale a occuparsi di quell'incombenza e così, mentre la domestica preparava il tutto e sistemava anche un pezzo di sapone profumato accanto alla bacinella, la Tigre le chiese: “Dimmi, è stato tutto tranquillo, mentre non c'ero?”

“Sì, mia signora.” rispose lei, senza pensarci.

“Giovannino è stato bene? I miei figli sono stati tutti tranquilli? Perfino Bernardino?” indagò lei, alzandosi per raggiungere l'acqua, prendendo un pezzo di sapone che aveva confezionato lei stessa, assieme alla figlia: “Non mi serve una risposta di comodo. Da te mi aspetto lealtà, ed essere leali, a volte, significa dire anche cose spiacevoli.”

Argentina versò un po' d'acqua dalla brocca sulle belle mani della sua signora e, un po' meno sicura di sé, ammise: “Messer Giovannino è stato bene, ma vi ha cercato parecchio. Le balie erano disperate, e madonna Bianca era fuori... Insomma, ci hanno messo un po', per calmarlo.”

La Contessa fece una smorfia, mentre si grattava via con attenzione il sangue secco dalle unghie. Il suo primo pensiero, arrivata a Ravaldino, era stato passare dal suo figlio più piccolo, ma poi aveva lasciato perdere, pensando che fosse il caso, dopo una mattina trascorsa a dedicarsi a Galeazzo, occuparsi un po' degli affari di Stato. Forse era stata in parte una scelta molto egoista, perché, per quanto amasse molto passare del tempo con Giovannino, quel giorno temeva risvegliasse in lei troppi ricordi e non aveva voglia di affrontare la memoria di Giovanni.

Così, dicendosi che in fondo avrebbe potuto giocare con l'ultimogenito quella sera, fece un sospiro pesante e poi chiese tacitamente all'altra di continuare.

Così la serva deglutì e proseguì: “Messer Sforzino è stato molto tranquillo, invece, e ha passato la mattina a studiare. Messer Bernardino, invece, quando... Ecco, quando vi ha saputa fuori a caccia con il fratello, è uscito dalla rocca e non è ancora tornato.”

La Tigre, in altri momenti, si sarebbe preoccupata subito, a quella notizia. Ma il figlio di Giacomo, ormai, l'aveva abituata troppo a quel genere di fughe e così, almeno finché non fosse stata sera, pensava che non ci fosse nulla da temere.

“Ottaviano?” domandò Caterina, facendosi passare il telo per asciugarsi le mani finalmente pulite.

“Ah, lui è rientrato che era quasi mezzogiorno.” rispose prontamente Argentina, lasciando intendere con uno sguardo quale fosse stata, probabilmente, l'occupazione del giovane dalla sera prima fino a quella mattina.

Alla Contessa faceva piacere avere una serva che fosse sempre tanto informata su tutto, tuttavia trovava singolare la sua capacità di tenere così facilmente le fila di tutti loro.

“Sei una donna molto attenta.” le disse, porgendole il telo umido: “Sembri più brava di me, a tenere d'occhio i miei figli.”

A quel punto la domestica si pietrificò. Era evidente che temesse qualche punizione, che avesse paura di essere considerata un'impicciona e non solo una servitrice fedele e puntigliosa.

Chinò il capo e balbettò: “Io... Io, mia signora, non faccio nulla se non per amor vostro.”

“Non volevo essere fraintesa.” ribatté un po' secca la Leonessa, che dopo quello che la moglie di Bernardino le aveva fatto, ormai quattro anni addietro, detestava, da parte di una donna al suo servizio, quel genere di affermazioni: “La mia voleva essere una lode.”

Argentina, allora, risollevò il viso, ma ormai aveva perso la parola, così la Contessa si limitò a chiederle di portare via l'acqua – che si era fatta rosata per colpa del sangue – e di farla chiamare, quando fosse stata pronta la tinozza per il bagno.

Sedutasi alla scrivania, la Sforza prese la penna e la intinse nell'inchiostro. Per prima cosa scrisse a Pirovano, per dirgli che non poteva accontentarsi di vaghe promesse, ma che esigeva da Firenze dei termini chiari, per la condotta di Ottaviano.

Poi scrisse a Fortunati, per ragguagliarlo circa il processo di Castrocaro. Anche se si era ripromessa di farlo subito, aveva continuamente rimandato e ora, non fosse stato per una missiva di lui, con cui le chiedeva nuove, se ne sarebbe addirittura scordata.

Dopodiché, per continuare a fingersi collaborativa con il cognato, vergò una lettera per Lorenzo, con cui lo metteva a parte proprio della sua comunicazione dei fatti al piovano di Cascina. Non gli chiese di nuovo e apertamente di accelerare le pratiche per farla entrare in possesso dell'eredità di Giovanni, ma comunque si disse fiduciosa nell'avere presto da lui almeno una relazione riguardante l'ammontare dei beni che le spettavano.

E poi, terminati questi scritti mediamente impegnativi, si dedicò finalmente alla risposta per Strozzi.

L'uomo, con tono abbastanza goffi e non molto gentili, le aveva scritto per lamentarsi del fatto che alcuni soldi, da lei – diceva – promessi tramite altre persone per un certo affare, non erano ancora arrivati e che lui aveva dovuti anticiparli di tasca propria per non perdere l'affare e l'amico con cui aveva trattato.

Siccome Caterina non aveva commissionato quella compravendita di cui parlava lo Strozzi, né, tanto meno, gli aveva mai dato incarichi per interposta persona, si era adirata non poco nel vedere come Leonardo si fosse fidato più di questi sedicenti intermediari che non di lei.

Dopo aver ragionato ancora un istante, la donna cominciò la lettera con un paio di frasi di prammatica, per poi passare all'attacco: 'Io non posso se non dolermi de facti vostri che in tanto tempo non habiate riscosso quelli benedecti denari da li obligati per Antonoro, che se non posso dire altro se non, o che voi fusti ingannato quando poigliasti tali obligati che mi dicesti essere tanto secuti et uomini da bene, overo che voi li andiate comportando a qualche vostro proposito: et io non intendo ne le cose mie raxonevole voi habiate havere più respecto ad altri che a me.'.

Concluse comunque con una sorta di rassicurazione, dicendo che se l'affare, alla fine, si fosse concluso, avrebbe pagato lei il tutto in ogni caso, e chiuse abbastanza freddamente con un secco 'Valete'.

Rilesse un paio di volte tutte le missive che aveva preparato e, proprio mentre finiva di firmarle e sigillarle, Argentina bussò di nuovo alla sua porta, per dirle che il bagno era pronto.

“Ci voleva.” disse piano la Sforza, seguendo la serva nella camera accanto e chiedendole di aiutarla, se non aveva di meglio da fare.

Mentre la Tigre si spogliava e si immergeva nell'acqua tiepida che profumava di olii balsamici, la serva commentò, quasi soprappensiero: “Anche messer Galeazzo ha chiesto un bagno. Mi fa piacere pensare che queste terre avranno un signore così attento alla pulizia.”

“Pensi che sarà lui, il mio successore?” chiese distrattamente la Contessa, massaggiandosi un po' il collo, sia per detergerlo, sia per scioglierne i muscoli.

Caterina sapeva che, probabilmente, Galeazzo avrebbe dovuto cercare la sua fortuna altrove. L'idea di farne il nuovo signore di Imola e Forlì si allontanava via via che i francesi avanzavano verso Milano, ma non per questo la Sforza rinunciava a sperare per lui un futuro ai vertici di uno Stato, quale che fosse.

“Lo pensano tutti, mia signora.” confermò la cameriera, versandole in testa un po' di acqua calda, come le aveva richiesto a gesti la Leonessa: “Tutti vedono il modo in cui lo trattate, tutti sanno che lo portate con voi in Consiglio e che seguite i suoi addestramenti. E, se posso, ritengo che messer Galeazzo sia la scelta migliore.”

“Lo credo anche io.” convenne la Tigre, senza sentire il bisogno di provare a smentire Argentina.

 

Lucrezia Medici osservò in silenzio l'ennesimo carretto che trasportava due feriti, di cui uno sembrava tanto grave da meravigliarsi che fosse ancora vivo.

Da qualche giorno, era così. Firenze accoglieva a ritmo serrato uomini che tornavano dal pisano, e solo i più fortunati riuscivano a tornare sulle proprie gambe.

La cosa che lei proprio non riusciva né a capire né ad accettare non era tanto che uomini giovani e validi perdessero un arto o la vita per una guerra. Combattere comportava quel rischio, ed era così da che il mondo esisteva. Ciò che la Medici non digeriva era il fatto che più della metà dei feriti che tornavano in città non erano soldati, ma semplici ficcanaso o contadini che, infervorati da una curiosità che lei non condivideva, si erano avvicinati troppo agli scontri, finendo per restarvi loro malgrado coinvolti.

Dopo la caduta della chiesa di San Paolo, si diceva che Pisa fosse come un girone infernale, con gli ultimi difensori arroccati in un ultimo disperato colpo d'orgoglio e gli assedianti distratti e inconcludenti, più dannosi a quel modo che non se avessero raso subito al suolo tutto quanto.

Quel giorno la Signoria e il Collegio dovevano decidere se mettere a sacco Pisa una volta e per tutte e la donna stava aspettando con ansia suo marito Jacopo per capire quale direzione avrebbe preso Firenze.

Da un lato si prospettava il saccheggio e il vilipendio di una città già sconfitta. Sarebbe stato facile, perché ormai Pisa era allo sbaraglio e la carica dei fiorentini, così esaltati dalle ultime vittorie, avrebbe travolto quel poco che ancora c'era da travolgere.

Dall'altro, invece, si apriva una via di buon senso, umanamente parlando, che avrebbe permesso ai superstiti di trattare e uscirne vivi, per quanto squattrinati e ammaccati.

Lucrezia, comunque, riteneva più sicura la prima opzione. Sarebbe stato come un gatto che giocava con il topo già in trappola, ma almeno si sarebbero tolti una spina nel fianco. Anche se suo cugino Lorenzo stava facendo di tutto per convincere la Signoria a schierarsi il più palesemente possibile con i francesi, non era detto che re Luigi li avrebbe risparmiati, una volta giunto in centro Italia, e a quel punto avere anche Pisa come fonte di problemi e spesa sarebbe stato un autentico suicidio.

Mentre il sole caldissimo d'agosto le faceva socchiudere un po' gli occhi, si riparò il viso con una mano, occhieggiando verso l'ingresso del palazzo della Signoria. Era ancora presto, ma sperava di vedere suo marito uscire tra i primi per correre da lei a raccontarle ogni cosa.

“Mia signora – le disse la serva che l'aveva accompagnata fino in piazza – forse dovremmo metterci all'ombra...”

La Medici le fece subito segno di tacere, perché aveva intravisto finalmente qualcuno uscire dal palazzo.

Un moto di insoddisfazione le fece emettere un piccolo improperio, però, mentre si accorgeva che l'uomo che aveva scorto non era il Salviati, ma Giovanni da Casale. Quel milanese, in quei giorni, non faceva che entrare e uscire dal palazzo Vecchio e, a detta di Jacopo, non stava ottenendo assolutamente nulla.

“Non credo che sia così nervoso perché gli importi davvero qualcosa della condotta per Ottaviano Riario – aveva commentato il Salviati, giusto quella notte, mentre lui e Lucrezia se ne stavano stretti l'uno all'altro a inseguire le ombre che la luce della luna gettava sul baldacchino del loro letto – ma perché ha il terrore di quello che la Sforza gli farà, se tornerà a casa a mani vuote.”

Alla spicciolata, ogni tanto qualcuno usciva dal palazzo, e quando la Medici riconobbe sia il Segretario di Stato Machiavelli – inconfondibile per il suo modo di incedere e per la sua acconciatura inenarrabile, che forse solo la calvizie avrebbe saputo domare – sia il gonfaloniere di Giustizia, cominciò ad avvertire una certa insofferenza.

Probabilmente Jacopo si era fermato a parlare con qualcuno. Certo, non poteva immaginare che sua moglie, stanca di stare in casa, in ansia per la decisione riguardante Pisa, e un po' annoiata dal curare Maria che, tranquilla come nessuno dei suoi fratelli, dormiva placidamente quasi tutto il tempo, si sarebbe presentata lì per avere in anteprima qualche notizia.

Malgrado ciò, la donna stava già cominciando a elencare nella sua mente tutti i rimproveri del caso da fare al marito, quando il Salviati, miracolosamente, si palesò.

Scansando un altro piccolo gruppo di feriti – questa volta abbastanza ben messi da non necessitare un carretto – la ventinovenne partì in direzione del suo uomo che, nel vederla incedere tanto marzialmente verso di lui, seguita a ruota da una delle loro serve, quasi si preoccupò.

“È successo qualcosa a casa?” le chiese, non appena l'ebbe a tiro d'orecchio.

“Cos'hanno deciso in Consiglio?” domandò lei di rimando, accorata.

Jacopo tirò un mezzo sospiro di sollievo e poi, camminando, per portare la moglie in un punto un po' più ombreggiato, le spiegò: “I Signori e i Collegi hanno deciso di mandare a sacco Pisa.”

La donna trattenne il fiato, ma evitò di sbilanciarsi, perché era chiaro che il discorso del Salviati non fosse terminato.

“Ma il Consiglio ha bocciato la proposta.” concluse infatti lui.

“Conigli.” soffiò la Medici, assecondando il marito che, abbastanza svelto, si stava indirizzando verso casa.

“Credo sia in parte una mossa per far cadere Vitelli. A tanti membri del Consiglio non piace e lo stanno accusando di aver perso tempo e che, ormai, il sacco a Pisa sarebbe solo uno spregio e non sarebbe nemmeno più così semplice...” proseguì l'uomo, stringendo appena le labbra: “Vogliono accusarlo di non aver colto l'attimo e dato il sacco a Pisa il giorno stesso in cui ne ha varcato le porte.”

“Ma non ne sarebbe stato in grado...” si accigliò Lucrezia, seguendo i passi svelti del marito senza problemi.

“Lo so. E lo sanno anche loro. Ma pensi faccia differenza?” negli occhi tranquilli di Jacopo s'era infilata una lama di tristezza, come tutte le volte in cui era reso partecipe di un raggiro ai danni di qualcuno che, malgrado tutto, riteneva degno di stima e lealtà.

“No, lo so... Non fa alcuna differenza.” fece eco la donna, abbassando lo sguardo sulla strada, sporca di sterco di cavallo e polvere.

“La nostra Maria come sta?” chiese allora il Salviati, quasi a volerla riscuotere.

“Bene. Lei sta sempre bene...” fece Lucrezia, con un sospiro: “Credo che se anche il mondo crollasse, lei resterebbe comunque la bambina più silenziosa e paziente delle Terra.”

 

Caterina era appena stata da Giovannino. L'aveva fatto mangiare e aveva avuto conferma in prima persona di quello che già Bianca e le balie le avevano detto: da che era guarito, il suo ultimogenito mostrava un appetito di ferro.

Come prima non faceva capricci, mangiando indistintamente tutto quello che gli veniva dato e, se si smetteva di proporgli bocconi, non protestava per averne di più. Tuttavia, finché gliene si dava, lui mandava giù.

Stava ancora ricordando come il piccolo avesse assaggiato con gusto qualche pezzo di stufato di cinghiale che la donna aveva fatto conservare apposta per lui, quando Luffo Numai si schiarì la voce e riprese a parlare.

Erano nella Sala della Guerra, per discutere alcune novità. Nulla che li interessasse da troppo vicino, ma Caterina aveva voluto al suo fianco Numai, il castellano, un paio di fidati Capitani e l'Oliva.

Per quella volta aveva evitato di portarsi appresso il suo figlio più piccolo e anche Galeazzo, che doveva addestrarsi con l'arco, quel pomeriggio. In fondo, si era detta, se vi fosse stato qualcosa di importanti di cui metterlo a parte, avrebbe potuto farlo con calma più tardi.

“Quindi Tiberti, a parer mio, possiamo considerarlo un uomo perduto.” disse piano Luffo, alla fine della sua lunga trattazione.

Di Achille, in effetti, avevano perso un po' le tracce da qualche tempo. Ma sapevano, con quasi assoluta certezza, che stesse facendo confluire a Roma molte delle sue conoscenze e questo lasciava intendere che avesse infine deciso da che parte stare.

“E l'Alviano?” chiese Caterina, prendendo tra le mani il segnalino di legno che indicava il papa.

L'Oliva notò quel gesto e comprese che la sua signora aveva fatto un collegamento mentale molto preciso e, purtroppo, molto corretto: “Il suo ascendente a Venezia è ancora forte. Ha chiesto una condotta al Doge, per Baldassarre di Scipione, e l'ha ottenuta subito. Ma ciò che a noi interessa davvero è quello che sta facendo con il papa.”

“Quel dannato Borja gli ha dato una condotta?” chiese la Tigre, rimettendo il segnalino al suo posto, trattenendosi a stento dal lanciarlo sulla mappa o, ancora meglio, nel camino.

Quella volta le fiamma, almeno, sarebbero state spente, non come quando aveva ceduto a un impulso molto simile, mandando l'effige lignea di Alessandro VI a bruciare come meritava.

“Sappiamo che il papa intende dargli il comando dei cavalleggeri e che, di rimando, l'Alviano ha mandato Francesco Santacroce a Roma, affinché conduca al campo un contingente di fanti spagnoli.” fece l'Oliva, con cautela.

La Contessa strinse i denti e poi chiese: “Al campo in Lombardia?”

“Sì. Per contrastare gli uomini di vostro zio.” la donna deglutì e poi, con una certa risolutezza, disse: “Ebbene, non appena Milano cadrà, richiameremo qui a Forlì Dionigi Naldi. Sarebbe inutile sprecare un simile uomo per una battaglia persa in partenza.”

“Sempre che non l'uccidano nel frattempo.” constatò un po' dolente il castellano.

“Notizie da vostro nipote Tommaso?” chiese la Leonessa, come ricordandosi solo in quel momento della presenza silenziosa e discreta di Cesare Feo.

“Gli ho scritto. Tre volte. Ma ancora non mi ha risposto. Il Bosco non dovrebbe essere ancora stato preso, ma comincio ad avere paura per la sua sorte.” ammise l'uomo, abbassando lo sguardo.

Caterina non sapeva come consolarlo. C'erano momenti, quando si perdeva nei ricordi, in cui Tommaso le mancava. Le era stato accanto in tanti momenti cruciali della sua vita e sarebbe sempre stato legato anche alla memoria di Giacomo, nel bene e nel male. Tuttavia, anche nel pensarlo in pericolo, non riusciva a provare per lui altro che un distaccato senso di ansia.

Era il fratello del suo grande amore, il vedovo di sua sorella, lo zio di uno dei suoi figli, eppure, con il passare degli anni, per lei era diventato quasi un estraneo.

“Se dovesse rispondervi, o se in qualche modo doveste avere sue notizie, vi prego, fatemelo sapere subito.” concluse la Sforza, scostandosi un po' dalla mappa e chiudendo la riunione: “Se non c'è altro...”

“Solo una cosa...” disse Luffo, ma a voce bassa, quando gli altri già si stavano dileguando: “Avete notizia di quando arriverà Puccio Pucci da Firenze?”

La Contessa comprese la sua ansia e cercò di stemperarla un po' assicurando: “Non abbiate paura, non verremo a disturbarvi, quando arriverà. Posso permettermi benissimo di pagare la prima rata per conto mio. A giorni dovrebbero arrivarmi i primi soldi dei gioielli che ho impegnato a Venezia e quindi...”

“La promessa che ho fatto, io la manterrò.” la interruppe l'uomo, guardandola negli occhi: “Se avete bisogno, il mio palazzo è aperto.”

“Lo so. Grazie.” fece lei, capendo che non sarebbe servito a nulla fingere di non avere bisogno del suo appoggio.

Stava per lasciarlo andare, quando un'idea la colse. Ci aveva pensato tante volte, ma non aveva mai avuto il coraggio di parlargliene apertamente.

Aspettò che nella Sala della Guerra ci fossero solo loro due e poi gli chiese: “Se vi chiedessi un altro favore, così grande da poter mettere a repentaglio non solo la vostra vita, ma anche quella della vostra famiglia intera, voi cosa mi rispondereste?”

Numai ci pensò un momento. Sentì un brivido correre lungo la schiena e pensò a sua moglie e a come avrebbe reagito nel saperlo tanto folle da accettare un impegno che pareva tanto pericoloso.

“Risponderei che ho giurato a me stesso di esservi fedele e di proteggervi, per quanto possibile.” fu la sua risposta.

La Tigre fece un respiro profondo. Aveva bisogno di un appoggio stabile che le permettesse di far scappare i suoi figli, nel caso avessero ritardato troppo la fuga da Forlì. E Numai era l'unico di cui si fidasse abbastanza.

“Bene. Avremo tempo di parlarne.” concluse, rendendosi conto di non aver la forza di affrontare subito quell'argomento che, ogni volta, la gettava in un panico inesorabile e calmo, ancor più tragico e destruente di quello frenetico che aveva provato nei momenti di crisi improvvisa.

Era come un'onda altissima, ma lenta, abbastanza forte da rovinare tutto quello in cui si imbatteva, ma non tanto subitanea da distruggere tutto con furia. Era qualcosa di strano, un tipo di paura profondo e costante, lo stesso tremito che la portava, in quel periodo, a cercare di spegnersi ogni notte nell'abbraccio di qualche sconosciuto.

“Quando volete, mia signora. Servo vostro.” annuì Luffo e, guadagnando infine la porta, si chiese se, con quella sua semplice ammissione di fedeltà, avesse in qualche modo firmato una condanna a morte non solo per sé, ma anche per tutti quelli che amava.

 

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 573
*** Voglia ***


 

 

Lucrecia osservava in silenzio la sua dama di compagnia che finiva di acconciarle i capelli. La visione un po' distorta della realtà che le dava lo specchio che aveva dinnanzi a sé, le faceva quasi sembrare buffa tutta quella situazione.

La sua amica – tale voleva considerarla, benché le paresse, come tutte le altre, solo una sconosciuta che le sorrideva per ingraziarsi di riflesso il papa – si trovava, nel vetro levigato che la rifletteva, ad avere un viso esageratamente lungo e le labbra curve e deformate, mentre lei, la giovane Borja che tutti ritenevano bellissima, sembrava solo una bambina imbronciata con gli occhi troppo stanchi e le guance arrossite.

“Mio fratello Jofré..?” domandò Lucrecia, mentre la sua dama di compagnia tirava l'ultima ciocca bionda per fissarla a lato della testa.

“Credo sia quasi pronto.” disse piano la giovane.

La figlia del papa annuì appena, quasi felice di vedere le piccole mani dell'altra rincorrere i capelli che le erano scivolati tra le dita per colpa di quel movimento improvviso.

Non che le importasse, di avere suo fratello accanto, ma quel giorno era di pessimo umore e trovarsi completamente sola al centro dell'attenzione sarebbe stato solo un peso. Quel 21 agosto avrebbe ricevuto la carica ufficiale a Governatrice di Spoleto e si stava apparecchiando per lei una grande festa che, però, la Borja avrebbe volentieri disertato. Il sole era sorto da poco, eppure il programma era così serrato che la ragazza aveva dovuto svegliarsi quando ancora c'era buio. Tutto, per poter essere vestita e agghindata come si confaceva alla sua nuova carica. Tutto per qualcosa che, in realtà, non voleva.

L'unica cosa che voleva era riavere Alfonso. Anche se Spoleto non le dispiaceva e anche se, doveva ammetterlo, c'erano stati momenti di sincero entusiasmo, nel suo animo, da che era lì, appena aveva modo di fermarsi un istante, tutto ciò a cui pensava era suo marito.

Accarezzandosi il ventre gonfio, nel quale stava crescendo il suo secondo figlio, Lucrecia sospirò e chiese alla dama di compagnia quanto le ci voleva ancora per finire di pettinarla.

Questa assicurò che aveva quasi fatto tutto il necessario per farla apparire 'bella come una regina', ma di fatto si perse ancora per qualche minuto per gli ultimi ritocchi e così la Borja ebbe ancora un po' di tempo per pensare al suo Alfonso.

Lo voleva, lo voleva disperatamente, più di qualunque altra cosa, più di qualsiasi altro uomo. Non esisteva in terra altro amante possibile, per lei. Era l'unico che riuscisse ad arrivare al suo cuore, a stringerlo nel pugno e a liberarlo con una carezza.

Ogni giorno riceveva rassicurazioni in merito alle trattative tra Napoli e il papa, ma sapeva che se suo padre sapeva essere testardo e cocciuto, anche gli Aragona non scherzavano e temeva che avrebbero fatto pagare al Santo Padre la sua decisione di cacciare da Roma Sancha con scandalo, impedendo ad Alfonso di tornare da lei.

“Ecco, adesso siete perfetta.” concluse la ragazza, sollevando finalmente le mani dal capo della Governatrice di Spoleto.

Lucrecia si osservò allo specchio. Quasi non si riconosceva in quegli arzigogoli e in quelle treccine incrociate in ogni direzione. Ricordava con nostalgia la sua infanzia, quando correva libera nei giardini di casa sua, a Subiaco, sotto lo sguardo benevolo di sua madre, sfuggendo ora a Juan, ora a Cesare, che non desideravano altro che stare con lei... Juan, che aveva finito la sua vita buttato, già cadavere, nelle acqua impetuose del Tevere...

“Grazie.” disse, secca, alzandosi finalmente dalla sua sedia e tirando un sospiro di sollievo: “E adesso andate a vedere se mio fratello è pronto. Non voglio far aspettare oltre i miei ospiti.”

 

Bianca aveva ancora molto sonno, ma il sole era sorto da un po' e non voleva starsene a letto troppo a lungo. Era scesa presto in cucina, per incontrare un paio di sue amiche e poi, mangiato in fretta qualcosa, stava aspettando che arrivasse l'ora per la sua lezione di cucito.

Se voleva ritagliarsi il tempo per imparare quello che le piaceva, e che doveva, per accordi con sua madre, relegare ai momenti liberi da altri impegni, doveva per forza essere mattiniera.

“Crolli dal sonno!” le aveva detto la cuoca, prima, intenta già a quell'ora a rimestare le verdure per il pranzo.

E in parte l'immagine era davvero realistica. Anche in quel momento, infatti, Bianca ciondolava per il corridoio, puntellandosi di quando in quando contro il muro, assorta, attendendo di sentir suonare le campane. Allo scoccare dell'ora, infatti, aveva buone probabilità di trovare la sua maestra – una delle serve della rocca – finalmente libera dai suoi primi impegni mattutini e pronta per dedicarsi a lei per almeno un'oretta.

Salì le scale un gradino alla volta, con lentezza, la mente che cominciava a perdersi nei ricordi della notte appena passata. Se aveva tanto sonno, infatti, non era solo per via del risveglio prematuro, ma anche perché aveva dormito molto poco.

Si era intrattenuta fino a tardi nei locali della servitù e poi si era incontrata con il soldato con cui, qualche giorno prima, l'aveva vista anche Ottaviano. Non avevano fatto granché. Si erano baciati, si erano sfiorati, le loro mani avevano trovato la strada per infilarsi sotto gli abiti, ma nulla di più.

Quel ragazzo non le dispiaceva, era quasi suo coetaneo, e aveva un bel fisico. Non faceva mai discorsi interessanti, ma lei non se lo teneva vicino certo per far conversazione. E, cosa per lei ancora più importante, non era mai stato tra le prede di sua madre.

Con lui non si era spinta oltre il limite che lei stessa si era prefissata. Però voleva capire, voleva conoscere e così, ogni volta, si faceva sempre più ardita, con lui. Era docile, per fortuna, ed era facile scrollarselo di dosso, quando le cose si facevano troppo spinte.

La Riario non sapeva ancora cosa voleva dalla vita, ma la paura cominciava a montare in lei come un'onda lenta, qualcosa di inesorabile. Vedeva sua madre ancora abbastanza tranquilla e non le aveva ancora parlato in modo concreto dei suoi progetti per mettere lei e i suoi fratelli al sicuro, quindi era probabile che, almeno per il momento, non si aspettasse un'invasione imminente.

Ma alla fine i francesi sarebbero arrivati, lo sapevano tutti, e Bianca ricordava anche troppo bene quello che i francesi avevano fatto a Mordano, e giorno dopo giorno, notte dopo notte, più ci pensava più arrivava alla conclusione che, prima di rischiare di fare la fine delle donne prese a Mordano, avrebbe davvero voluto provare ad avere un uomo solo perché lo voleva.

Non era più solo la curiosità a spingerla, né la voglia di libertà, tanto meno l'attrazione per qualcuno in particolare. Da quando era morto Manfredi, Bianca aveva cominciato a ragionare sulla sua situazione in modo molto più freddo e distaccato.

Però, per il momento, si limitava a valutare l'idea, senza spingersi oltre.

Era ormai arrivata al piano e si accorse subito della madre seduta a una delle panchette di pietra, con in braccio Giovannino e un libro nella mano libera, intenta a leggere.

“Sei già sveglia a quest'ora?” chiese la Tigre, abbassando il volume, tenendo il segno con l'indice, mentre la figlia avanzava verso di lei.

La Riario abbozzò un sorriso e ribatté: “Mi avete insegnato voi, a dormire lo stretto indispensabile e svegliarmi presto.”

La Sforza, che quella notte non aveva quasi chiuso occhio, finendo per recarsi nella stanza dell'ultimogenito prima dell'alba, trovandolo a sua volta sveglio, sollevò un sopracciglio e commentò: “Tu e i tuoi fratelli finite sempre per imparare da me quello che non dovreste.”

La giovane non sapeva come interpretare di preciso quella frase, così evitò di farlo e, con il pretesto di salutare il fratellino, si avvicinò ancora di più e accarezzò il piccolo sulla fronte, dicendo: “Si è ripreso molto meglio di quel che potevamo immaginare.”

“Ha il mio sangue. È forte.” sussurrò Caterina, chiudendo il libro una volta per tutte, capendo che non sarebbe riuscita a continuare la sua lettura.

Non che fino a quel momento fosse stata particolarmente proficua. In tutto, in quasi due ore, aveva letto sì e no dieci pagine, e per almeno la metà si era distratta così tanto da non ricordarsi nemmeno di cosa parlasse il tomo che si era scelta.

“Stai aspettando di fare lezione di cucito?” domandò la Contessa, guardando Giovannino e sollevando solo alla fine gli occhi verdi verso quelli blu scuro della figlia.

Questa annuì e, stupita un po' come sempre di vedere la madre tanto al corrente di tutto, benché ai più apparisse completamente disinteressata ai figli e alle loro occupazioni, chiese, quasi per fare conversazione che per altro: “Mio fratello Cesare ha scritto anche a voi?”

Dal modo in cui la Leonessa incrinò le labbra, la ragazza capì subito la risposta, ma aspettò comunque che la donna dicesse: “No, non mi ha più scritto.”

“Si vede che non vuole disturbarvi.” tagliò corto la Riario, rendendosi conto troppo presto della leggerezza con cui aveva commesso quel passo falso.

“Che dice?” chiese comunque la Sforza.

“Nulla di importante.” assicurò Bianca, mentre prendeva tra le braccia Giovannino, che aveva teso verso di lei le piccole mani: “Si sta stancando di Roma e si augura che la guerra a Pisa finisca presto. Lui vorrebbe partire subito, anche se la città rischia il sacco, ma nostro cugino Raffaele glielo sta impedendo, per la sua sicurezza.”

“Se c'è una cosa che dovremmo imparare tutti da nostro cugino Raffaele – soppesò la Contessa, con un'espressione dura in volto – è la prudenza. Comunque, quando ti capiterà di scrivergli, fai sapere a tuo fratello che la guerra a Pisa finirà presto. Sto aspettando che Pirovano mi riferisca cosa la Signoria ha deciso per il sacco alla città, ma che lo facciano o meno, le ostilità stanno per chiudersi.”

“Ne sembrate certa.” fece la giovane, appena distratta da dei passi che salivano le scale alle sue spalle.

“La sono. I francesi si stanno muovendo in fretta verso Alessandria, e appena Alessandria cadrà, la prossima vittima sarà Milano.” spiegò in fretta Caterina, anch'ella distratta dai passi che riecheggiavano nel silenzio della rocca: “E mio cognato Lorenzo vuole avere la testa libera e l'esercito in salvo per aiutare re Luigi a proseguire la sua cavalcata, dritto verso di noi. Quel francese ha sete di sangue. È un nostro cugino, in fondo, ha il sangue dei Visconti nelle vene. Non si fermerà, se capirà di avere il passo facile.”

La Riario avrebbe voluto fare tante domande, in primis avrebbe voluto sapere perché il Medici fosse davvero così deciso a spalleggiare i francesi e poi avrebbe voluto chiedere perché il re di Francia, ottenuta Milano, avrebbe davvero dovuto assecondare il papa, marciando sulla Romagna, ma dalle scale era infine arrivato il Capitano Mongardini e il modo in cui andava loro incontro fece capire a Bianca che dovesse parlare proprio con sua madre.

Così, con discrezione, si fece un po' da parte, con il fratello in braccio, ma non se ne andò, perché la Tigre le fece segno di restare.

“Cosa c'è?” chiese la Contessa, fissando il soldato.

L'uomo si scusò per il disturbo con un cenno del capo e salutò anche la Riario, poi si schiarì la voce e disse: “Sono venuto a cercarvi per conto del Governatore. Ecco, crede che ci sia un nuovo caso di peste in città.”

“Dove?” s'informò la Sforza, lasciando la panchetta di pietra.

“Nei bassifondi, mia signora.” rispose lui.

Caterina strinse gli occhi e si informò: “Il Governatore era lì a quest'ora per fare i controlli che gli ho ordinato?”

Mongardini stirò un sorriso, mettendo in mostra i piccoli denti bianchissimi e poi, un po' in imbarazzo, ammise: “No, non per quello.”

Non c'era tempo per arrabbiarsi. La Sforza voleva vedere di persona se quello che Ridolfi aveva visto era davvero un appestato e, nel caso lo fosse, avrebbe dovuto subito inasprire le restrizioni sulla popolazione. Aspettava l'arrivo di Bartolomeo Beliardo solo il giorno dopo, ma avrebbe potuto fargli avere un messaggio veloce per costringerlo a presentarsi con qualche ora d'anticipo, se necessario.

“Mandate a chiamare il mio medico, voglio che ci sia anche lui, per darci conferma.” ordinò la donna, rivolgendosi al Capitano, e poi, voltandosi verso la figlia, soggiunse: “Porta Giovannino nella sua stanza e il mio libro nella sala delle letture e...”

La ragazza aveva già recuperato il tomo ed era pronta a congedarsi, quando la mente della madre venne attraversata da un'idea molto precisa.

“Vuoi venire con me?” le chiese.

Colta un po' alla sprovvista, la Riario stava già per dire di sì, quando Mongardini tossicchiò un momento, per attirare l'attenzione della Tigre, e disse: “Mia signora... Il caso di sospetto di peste, ecco, sarebbe in un bordello.”

“Ah, ecco perché Ridolfi l'ha scoperto.” sbuffò Caterina, colta da un lampo di comprensione, poi guardò la figlia, che era arrossita leggermente, e le chiese: “Per te è un problema?”

Bianca scosse il capo, così la Contessa annuì e ripeté a Mongardini di andarle a cercare il suo medico e di farlo andare subito sul posto.

“Se per te non è un problema – disse poi, dedicando un breve sguardo alla giovane – allora non lo è nemmeno per me. Avanti. Porta in camera tuo fratello, io sistemo il libro. Ci vediamo tra cinque minuti al portone.”

 

“Io invece dico di restare!” gridò Alessandro Sforza, i suoi trentaquattro anni che rendevano la sua voce profonda e autorevole, senza, però, farlo sembrare troppo vecchio per quello slancio di coraggio: “Alessandria non deve cadere o Milano sarà persa!”

“Milano è già persa!” ribatté con furia Lucio Malvezzi, che si era rotto la testa giorno e notte in calcoli di ogni tipo per capire se il Duca avesse anche solo una remota possibilità di farcela: “Non ha senso ostinarci a combattere! Ci uccideranno tutti e senza un valido motivo! Il nostro sacrificio non servirà a nulla!”

Il Consiglio di Guerra che era stato aperto appena un'ora prima, lì ad Alessandria, si era infiammato come una torcia nell'arco di pochi minuti.

I toni si erano accesi subito e tutti i comandanti, invece di cercare di arrivare a un accordo, altro non aveva fatto se non gridarsi addosso, finendo per recriminare screzi e torti di anni prima, allargando la contesa a parenti di primo e secondo grado, amici e conoscenti. Quando, però, si era riusciti a riportare la conversazione sull'ordine del giorno, ovvero decidere se difendere Alessandria o abbandonarla prima dell'arrivo dei francesi, si era toccato il punto più alto di nervosismo.

“Galeazzo Sanseverino – ricordò lo Sforza, che era in fretta diventato il capo di quelli decisi a restare – ha portato con sé qui milleduecento lance, milleduecento cavalleggeri e tremila fanti! Vi dico che possiamo resistere!”

“Voi siete un pazzo!” l'attaccò subito Malvezzi: “Pazzo a pensare che questo Sanseverino sia diverso dagli altri! Suo fratello, Giovan Francesco, è dalla parte dei francesi! Chi vi dice che anche lui non sia in combutta con re Luigi?!”

“Giovan Francesco sarà coi francesi, ma Fracassa è con Milano! E così Galeazzo!” sbottò Alessandro, sempre più paonazzo.

“E comunque – soggiunse proprio Galeazzo Sanseverino, che se n'era stato zitto fino a quel momento – mio fratello Giovan Francesco sta pensando di lasciare i francesi e ritirarsi a Napoli.”

Quella rivelazione, però, non portò variazioni di vedute in Lucio, che, anzi, ne approfittò per dare dei voltagabbana ai Sanseverino una volta di più.

“L'unica certezza – tagliò corto Alessandro, asciugandosi la fronte, fradicia di sudore non tanto per il calore di quel 21 agosto, quanto per la tensione – è che Gian Giacomo da Trivulzio è nei pressi di Casteggio, adesso. Mia nipote Ippolita farà di tutto per rallentarli, ma non può certo far miracoli...”

“Vostra nipote Ippolita...” lo derise Malvezzi, che trovava la situazione ormai quasi comica: “Ci state dicendo che il nostro destino sarebbe appeso alle capacità di una donna di diciotto anni?”

Quella stoccata fece di nuovo perdere le staffe ad Alessandro che, per quanto abbastanza calma come animo e di nervi saldi, non sopportava sentire attaccare la propria famiglia, specie l'orfana di suo fratello Carlo e così, prima di trovare le parole per ribattere, si trovò ad alzare le mani.

Galeazzo Sanseverino assistette, senza intervenire, alla zuffa tra lo Sforza e Malvezzi e fu proprio in quel momento che capì la situazione disastrosa in cui il Moro li aveva gettati.

Uscì dal salone di soppiatto. Una volta fuori, si prese qualche minuto per osservare dalla finestra il cielo terso sopra Alessandria. Sospirò e andò a cercare il suo attendente.

“Aspettiamo qualche giorno. Appena i francesi ci saranno alle coste – decretò – voglio che tutti i miei uomini siano pronti ad andarsene. Ci sposteremo a Pavia, se riusciremo. Ha ragione Malvezzi, è da sciocchi perdere tempo e uomini qui ad Alessandria. Solo un testardo orgoglioso e tronfio come uno Sforza può pensare che sia una buona idea...”

 

Un cane randagio abbaiava come un matto appena fuori dalla porta, mentre alcune delle ragazze e un paio di ragazzi – anzi, sarebbe stato più giusto definirli ragazzini – che lavoravano nel bordello attendevano in strada di sapere cosa ne fosse della loro collega tacciata di essere un'appestata.

Più che l'umana pietà per l'ammalata, però, tra loro serpeggiava la paura di essere in pericolo e di potersi trovare un bubbone da qualche parte ed esser morti prima di rendersene conto.

A stonare un po', appena dentro al postribolo, c'era il Governatore. Spettinato, la barba arruffata, i vestiti in disordine e gli occhi cerchiati, sembrava un fantasma, più che un uomo. Come tutti aspettava il responso della Tigre e del medico, ma sapeva benissimo cos'aveva visto. L'unica consolazione stava nel fatto che quella donna gli si era offerta quando lui aveva già soddisfatto i suoi bisogni con un'altra, altrimenti, forse, accecato dal vino e dal desiderio, avrebbe rischiato di vedersi contagiare.

Aveva ancora la bocca impastata e la vista un po' annebbiata. Era stata una notte terribile. Sua moglie gli aveva fatto avere una lettera in cui gli chiedeva di tornare da lei e, come unica reazione, il fiorentino aveva passato ore e ore a rimuginare, per poi uscire in cerca di qualcosa di forte da bere e di qualcuno con cui tirare l'alba.

La Contessa era sparita dietro la porta di uno degli sporchi cubicoli di quel bordello già da qualche minuto. Si era portata appresso il suo dottore e la figlia. Simone avrebbe avuto molto da ridire, circa quella scelta, ma non aveva osato profferir parola.

“E quella secondo voi è peste?!” la domanda, gridata con rabbia dalla Sforza, non appena uscì dalla stanzetta, fece trasalire il Governatore.

Alle spalle della Leonessa, il medico lo fissava con aria contrariata, mentre la Riario, che si era soffermata un attimo di più con la malata, stava osservando circospetta l'ambiente che la circondava, apparentemente incuriosita e orripilata in egual misura da ciò che vedeva.

“Questo – proseguì furiosa Caterina, indicandosi alle spalle – è mal francese! Seriamente, Ridolfi, uno come voi non riconosce una piaga venerea da un bubbone pestifero?!”

Quella rivelazione fece trasecolare il fiorentino, che riuscì a malapena a balbettare: “Mal francese..?”

“Che diamine. Se non lo sapete riconoscere, posso solo pregare che vostra moglie sia abbastanza sveglia da farlo al posto vostro...” borbottò la Contessa, scuotendo il capo: “In ogni caso, questa segnalazione ha una sua utilità.”

Simone era ancora abbastanza sconvolto da non capire subito quello che era stato detto. Anche se aveva visto la peste, a Firenze, ne era sempre stato ben lontano, e forse era quello il motivo per cui, nel vedere una lesione che non conosceva, aveva subito pensato alla morte nera, suggestionato dai casi che iniziavano a moltiplicarsi nelle campagne.

“Questa ragazza non deve più lavorare.” disse la Tigre, rivolgendosi al proprietario del postribolo, un uomo di una certa età, pelato e con qualche dente di meno: “Almeno non nel modo in cui l'ha fatto finora. Se vengo a scoprire che la vendete ancora ai clienti, giuro che vi faccio chiudere questa bettola. E lo stesso vale per tutti gli altri malati che troveremo.”

Poi si voltò verso il medico e gli chiese se fosse disponibile a visitare anche tutti gli altri. Questi non era entusiasta all'idea, ma, suo malgrado, tergendosi la fronte umida, annuì.

“Vieni, Bianca. Non c'è altro da vedere.” concluse la Tigre, facendo cenno alla figlia di seguirla e poi, rivolgendosi a Ridolfi, disse: “E poi criticate me, che, se ne ho voglia, almeno vado in locande pulite, e non in topaie del genere.”

In strada, il cane randagio continuava ad abbaiare mentre il medico, coadiuvato da due soldati, faceva rientrare tutte le ragazze e i ragazzi nel bordello per visitarli.

Caterina sentiva la testa pulsare. Era stata attenta, in quegli anni, a tenere il più possibile il mal francese lontano dal suo esercito e dal suo popolo. Non era facile, e anche a Forlì e Imola c'erano molto contagiati. Però, rispetto ai paesi con cui confinava, poteva dirsi fortunata. Scoprire che nei bassifondi, spesso frequentati dai soldati perché economici, c'erano casi che passavano sotto silenzio a quel modo, la stava destabilizzando.

Lei stessa rischiava. Anche se di norma faceva caso allo stato di salute dei suoi amanti, aveva avuto incontri talmente confusi e spesso frettolosi, da rendere difficile accertarsi sempre di correre pochi rischi.

“Madre, state bene?” chiese Bianca, al suo fianco.

“Stai zitto, cagnaccio!” abbaiò la Sforza, dietro al randagio che, con un guaito, batté subito in ritirata, spaventato da una belva molto più vorace di lui: “Sto bene.” concluse poi, guardando la figlia.

Tornarono verso Ravaldino quasi senza parlare. Solo all'altezza della statua di Giacomo Feo la Contessa ritrovò la voce.

“Spero che tu ti ricorderai quello che hai visto oggi. Stai attenta, quando ti scegli un uomo. Una leggerezza può costarti la salute per sempre.” disse piano Caterina, avviandosi al ponte levatoio.

La Riario annuì, ma non commentò in alcun modo.

“Mi raccomando.” ribadì la Leonessa: “Mi raccomando...”

La giornata proseguì tra alti e bassi. La Sforza si trovò ad affrontare di nuovo il problema degli approvvigionamenti, che scarseggiavano e che andavano ridistribuiti in modo da arrivare all'inverno nel modo migliore possibile. Passò in rassegna alcuni baraccamenti del Quartiere Militare, in uno slancio di preoccupazione per quello che era successo quel giorno, chiese al suo medico di controllare anche almeno i soldati di stanza alla rocca. Passò un paio d'ore nello studio del castellano ad analizzare l'ultima proposta fiorentina per Ottaviano, che tutto aveva fuorché la serietà di un accordo tra uno Stato e un altro, e infine discusse della posizione del Moro, arrivando perfino a chiedersi se fosse il caso di provare a contattare Bona di Savoia.

Alla fine scartò l'idea, dicendosi che non si scrivevano da troppi anni. Non voleva più avere sue notizie. Per quanto l'aveva amata da bambina, tanto l'aveva odiata, da ragazza e altrettanto le era indifferente ora, a trentasei anni.

Infine, calato il buio, riuscì a mettere qualcosa sotto i denti. Combatté il caldo ancora pressante con una mezza brocca di vino fresco e poi, quasi a esorcizzare la paura di quello che aveva scoperto quella mattina nel bordello, uscì e cercò compagnia nei pressi del Quartiere Militare.

Aggirandosi come una Tigre in cerca di sangue fresco con cui dissetarsi, scelse un soldato che non conosceva, gli chiese di cercare un amico, e poi, assieme a entrambi, riparò in una locanda che conosceva poco, ma che offriva stanze dai letti ampi abbastanza per accoglierli comodamente tutti e tre.

 

Bianca aveva visto sua madre lasciare la rocca, quando s'era fatto buio. Era stato un caso. Era salita un momento sui camminamenti per cercare Galeazzo, che si era mescolato ai soldati di ronda. Le premeva dirgli che gli aveva lasciato il libro che voleva nella sua stanza – il De Bello Gallico di Cesare – e che poteva tenerlo quanto voleva.

E invece, mentre osservava assorta la città immersa nel buio, aveva riconosciuto l'abito di raso tané di sua madre che passava sopra al ponte e si allontanava nell'oscurità.

Sapeva benissimo dove stava andando. O meglio, sapeva cosa stava andando a fare e tanto le bastava.

Avvertì una profonda inquietudine scenderle in fondo all'anima e, così, quando finalmente trovò Galeazzo, invece delle parole gentili e dolci che gli rivolgeva di solito, gli si rivolse in modo pratico e un po' freddo, dicendogli solo: “Il libro te l'ho messo in camera, tienilo quanto ti pare.”

Il fratello annuì, la ringraziò e poi fu sul punto di chiederle se ci fosse qualcosa che non andava, ma, seguendo in silenzio lo sguardo della sorella, intravide la figura della Leonessa ormai all'altezza della statua di Giacomo Feo, illuminata da una delle torce che circondavano il basamento del monumento.

Capì subito e preferì non dire nulla.

La Riario riuscì a dedicargli un mezzo sorriso e poi, senza aggiungere altro, lasciò i camminamenti e scese nelle cucine. Si sentiva irrequieta e insicura. Non riusciva a capire sua madre, per quanto ci provasse. Immaginava che la sua fame fosse una reazione a qualcosa, come le violenze subite o la paura per quello che poteva accadere o anche le tragedie che l'avevano travolta nel corso della sua vita. Bianca voleva credere che fosse così e non che fosse una piega della sua natura, così profonda da non poter essere cambiata, perché in quel caso anche lei rischiava di esserne afflitta, magari non subito, ma in un futuro nemmeno troppo lontano...

Incontrò vicino alle scale, come da accordi, il giovane soldato con cui alle volte si intratteneva fino a tarda sera. Si baciarono, lo cercò sotto il giubbone, infilò una mano sotto la stoffa delle sue brache, si sentiva così confusa e quasi febbricitante di vita che fu sul punto di rompere gli indugi e chiedergli di salire in camera sua, questa volta non per mettersi alla prova o per rimangiarsi la parola all'ultimo momento, ma per andare fino in fondo.

Poi, però, mentre lui la premeva un po' contro il muro, nella penombra del loro angolino, mentre lei lo sentiva distintamente contro di sé e sotto le sue dita, provò un senso di vuoto che la spaventò.

Pensava che, probabilmente, per com'era stata educata e per come si era formata, in modo libero rispetto alle sue pari e senza costrizioni, malgrado un matrimonio – solo sulla carta – che la voleva legata a un ragazzino imberbe, alla fine avrebbe davvero trovato il coraggio di sfamare quella sua voglia e avrebbe scelto un uomo, che le piaceva, capace di darle quello che cercava, prima di correre il rischio di finire in mano ai francesi.

Ma non quella sera.

Scostò con una certa delicatezza il soldato e gli sussurrò: “Basta. Non posso.”

Lui restò un po' contrariato, ma, come aveva fatto anche altre volte, pensò che quella fosse solo una battuta d'arresto momentanea e che, la sera seguente, avrebbero ricominciato daccapo.

“Forse è meglio che non ci incontriamo più così.” fece la ragazza, facendo scivolare via le mani dalla pelle calda e pulsante del soldato: “Davvero, credimi.”

Il giovane ancora si sentiva convinto che quella fosse una delle tante volte in cui la figlia della Sforza si lasciava prendere da chissà quali fantasmi e così, con un altro bacio, più leggero e meno invadente, le disse: “Va bene. Ma se domani sera mi cerchi ancora, io sarò qui.”

 

Quella sera, Simone si trovò da solo con i suoi pensieri. Era stata una giornata cominciata ancora nel cuore della notte, e nel peggiore dei modi. Poi gli impegni si erano susseguiti, dandogli poco spazio per riflettere e capire.

Calato il buio, però, chiuse fuori dalla stanza le zanzare, si trovò alla scrivania, davanti alla lettera di sua moglie Lucrezia.

Quelle della sua donna non erano suppliche, né lamentele. Semplicemente gli diceva che le avrebbe fatto piacere stare un po' con lui, come quando erano sposati da poco.

Era come se volesse dirgli che gli altri non le bastavano più. Che voleva di nuovo quel senso di sicurezza che coglieva entrambi quando, stanchi e sorridenti, si trovavano stretti assieme sotto le coperte dopo una notte di battaglia.

Ridolfi avrebbe voluto accettare subito. La disavventura al bordello, poi, gli aveva fatto rivalutare tanti aspetti della sua condotta. E invece sapeva di non potere. Il suo destino era appeso a un filo e se fosse stato cacciato da Forlì, dove sarebbe andato? E a fare cosa?

Poteva davvero abbassarsi a fare il contabile per sua moglie? Per una donna che non era in grado di stare in un letto solo?

E la Tigre glielo avrebbe lasciato fare? Era una donna rancorosa. Non stupida, però. Forse avrebbe capito che dividere le loro strade sarebbe stato meglio per entrambi e lo avrebbe lasciato libero di darsi alla vita di campagna.

Sempre che una campagna fosse rimasta, dopo l'arrivo dei francesi.

Si arrovellò, non si diede pace, ma alla fine capì che quello che Lucrezia gli chiedeva, al momento, per lui non era fattibile, per quanto lo volesse, oh, lo volesse disperatamente.

Così, dopo essersi stropicciato il viso con entrambe le mani, intinse infine la punta della penna nell'inchiostro e, con la morte nel cuore, scrisse che per il momento non poteva lasciare la città per nessun motivo al mondo, perché il suo incarico gli imponeva una presenza costante a Forlì.

“Ma essere lì con te – sussurrò, mentre firmava – è l'unica cosa che vorrei. La vorrei più di tutto al mondo...”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 574
*** Sia il sonno, sia l'insonnia, oltre la giusta misura son malattie. ***


 

Dopo aver sfogato la parte più selvaggia di sé, Caterina era rimasta sveglia. Aveva fatto finta di essere assopita, un po' infastidita dai corpi caldi e sudati dei due soldati che aveva scelto per quella notte.

Non aveva voglia di svegliarsi al mattino in mezzo a loro. Le era già successo altre volte, e preferiva evitare di ripetere l'esperienza. Forse perché quella volta aveva bevuto di meno ed era più lucida, forse perché la sua mente, per quanto forzata a distrarsi con tutto quell'intreccio di braccia, mani, gambe, lingue e respiri spezzati, la stava già riportando alla cruda realtà della sua vita, non dandole tregua.

Aveva troppe cose a cui pensare, troppi scenari da immaginare e ancora troppe amicizie in forse, troppi punti interrogativi, troppi dettagli che la mettevano in ansia. Per quanto riguardava le difese del suo Stato, poteva ritenersi moderatamente tranquilla, anche se era abbastanza propensa a contattare ancora qualche condottiero, nella speranza che qualcuno volesse unirsi a lei in quel folle piano di resistenza ai francesi.

Era il destino dei suoi figli ad agitarla. Le Murate, Marulli, perfino Numai... Sembravano tutti appoggi sicuri, ma come poteva saggiarli, prima di affidare loro le sorti del suo sangue?

Uno dei due ragazzi che stava con lei aveva cominciato a russare sommessamente. Era quello più ingombrante, alto e mastodontico. Malgrado il suo aspetto, per lei era stato facile domarlo. Mentre l'altro, che stava lentamente scivolando a sua volta nel mondo dei sogni, le aveva dato molto più filo da torcere, rendendo la loro schermaglia decisamente più interessante.

Tenere testa a tutti e due contemporaneamente, senza lasciare mai che prendessero davvero il sopravvento su di lei, era stata una sfida difficile da vincere, ma anche quella volta la Contessa sentiva di averla avuta vinta su tutti i fronti.

La Tigre attese di essere certa che entrambi fossero preda del sonno. Li aveva stancati, parecchio, quindi confidava nel fatto che non si svegliassero facilmente. Doversi salutare, dopo incontri del genere, la metteva sempre un po' a disagio. Per lei era molto più facile scaricare un amante occasionale nella sicurezza della sua tana, che non in una stanza di una locanda.

Era un ambiente tutto sommato ordinato. Un po' squallido, senza arredamento, fatto salvo il letto e un patetico inginocchiatoio mezzo rotto, lasciato in un angolo, contro il muro, e probabilmente mai usato, se non per fini tutt'altro che sacri. Era la classica camera usata per il genere di incontri che aveva tenuto anche lei, non certo per un soggiorno più lungo.

C'era un vago odore dolciastro, che si mescolava al sentore forte dei due uomini che le dormivano vicini. Il lenzuolo era ruvido e l'unica finestra era piccola e scentrata. Lasciava però trasparire bene la luce tersa della luna.

L'unica candela – spenta – era di sego, di fattura molto scadente, e quasi finita. La Sforza non si sarebbe sorpresa nel sentire un ratto o due sgattaiolare sotto al letto da un momento all'altro.

Con un sospiro silenzioso, si mosse un po', saggiando la profondità del sonno dei suoi due amanti.

Mentre riusciva a scivolare via dalle loro strette, ancora abbastanza salde e possessive, avvertì uno strano brivido lungo la schiena. Quando si trovava in situazioni come quella, quasi non si riconosceva.

Sapeva di essere giunta alla conclusione di seguire i bisogni del proprio corpo, quando poteva, per non impazzire, ma si rendeva conto di non essere sempre stata così. Mentre, con una studiata lentezza, volta unicamente a non far rumore, cercava in terra il suo abito – che nel buio si confondeva con i vestiti dei soldati – e iniziava a infilarselo, si ricordò di come, fino ai suoi venticinque anni, dividere il letto con un uomo le fosse sembrato solo un obbligo, un tormento, una condanna. Anche all'epoca era cosciente che il suo sentimento fosse dovuto unicamente al fatto che nel suo letto l'unico a infilarsi era sempre e solo Girolamo. Però era anche vero che non aveva mai cercato un amante.

Poi era arrivato Giacomo, e aveva cominciato ad avvertire il morso del desiderio, fino a restarne così soggiogata da non capire altro. Anche in quel caso, comunque, non aveva mai cercato nessuno all'infuori del marito.

Era stata la morte del Feo a cambiarla per sempre. Quando glielo avevano strappato, all'improvviso e in modo violento, qualcosa in lei si era disgregato per sempre.

La morte dell'unico uomo che avesse mai amato davvero, avvenuta per di più per volere di due dei suoi figli – tre dei suoi figli, le ricordava una voce cattiva nella sua testa, messa subito a tacere – le aveva tolto quella poca innocenza che le era rimasta.

Aveva appena finito di rivestirsi, quando, con un mezzo sbuffo, uno dei due, quello più basso, si risvegliò. Accigliandosi, la cercò nel buio e la intravide in piedi vicino al letto. Si puntellò appena sui gomiti e la fissò, interrogativo.

Nella luce debole e argentea della luna, il corpo del soldato sembrava una statua sommersa. Il giovane si sfiorò volutamente una spalla, laddove la Contessa sapeva di aver lasciato il segno dei propri denti. Era quasi un invito a tornare da lui, a svegliare l'altro e riprendere da dove avevano interrotto.

La Leonessa avrebbe quasi voluto tornare a stendersi e dimenticarsi ancora per un po' di se stessa e di tutto il resto, ma non doveva e non lo fece.

Così gli fece segno di fare silenzio, mettendosi un dito sulle labbra e, mentre lui si risistemava con la testa sul cuscino – l'unico guanciale per un letto che poteva comodamente ospitare anche tre o quattro persone – la donna riguadagnò la porta e se ne andò.

L'aria, fiori dalla locanda, era tersa e calda. Aveva perso il conto di quanti giorni di siccità fossero passati dall'ultima pioggia. Erano tanti, quello era sicuro. Anche la strada si era fatta estremamente polverosa, la terra battuta che non si compattava più nemmeno grazie ai liquami della città e al letame dei cavalli. Non c'era da stupirsi che i campi stessero diventando sempre meno fertili e sempre più simili ad appezzamenti di deserto.

Il cielo coperto di stelle e il profumo pungente dell'estate stuzzicavano lo sguardo e l'olfatto di Caterina che, stanca nel corpo, ma ancora troppo vigile nella mente, non aveva voglia di tornare subito alla rocca.

C'erano pochissime persone, in giro. E quelle poche o erano ubriache, o avevano visi poco raccomandabili, o entrambe le cose. La Contessa sentiva il suo pugnale premere contro la gamba e quella sensazione metallica la faceva sentire un po' più sicura di sé. Era una cosa strana. Avvertiva il clima di pericolo, raddoppiato, per lei che era una donna, eppure non aveva voglia di scapparne.

Pensare a come la morte di Giacomo l'avesse cambiata, la stava portando, senza che lo volesse davvero, alla chiesa di San Girolamo.

Era aperta, come sempre, e, quando vi entrò, avvertì una frescura così piacevole, che per un po' rimase immobile, appena oltre l'ingresso, a lasciare che la sua pelle ancora scottata da quella notte di confusa passione, si raffreddasse un po'.

Un po' rigenerata da quella sensazione tonificante, la donna avanzò verso la cappella dei Feo. Si ricordava ancora quando Melozzo l'aveva affrescata. Era stata lei a pagarlo. Così come lei aveva sempre pagato tutto, per il suo Giacomo. Anche se, quando aveva pregato il pittore forlivese di occuparsi di quei dipinti, non aveva pensato nemmeno per un istante che, nel giro di poco, il suo grande amore sarebbe stato tumulato proprio sotto lo sguardo freddo e distaccato di quell'opera d'arte.

Si mise davanti alla pietra tombale del suo secondo marito e non pensò a nulla. Non pregò, non si perse nei ricordi, né si mise a valutare il futuro. Era come fissare una pietra liscia. Non era la prima volta che le capitava, tuttavia, quando di riprese, anche quella volta avvertì un profondo disagio verso il proprio atteggiamento.

Era quasi l'anniversario dell'uccisione del suo Giacomo. Il 27 agosto di quattro anni prima era stato trucidato davanti ai suoi occhi. Eppure, quella notte, non riusciva a provare nulla di particolare, nel ripensarci, se non la solita, scostante, rabbia.

Era appena stata con due uomini che conosceva a stento. Non poteva dire che non le fosse piaciuto, né che si ritenesse un mostro per aver dato sfogo a quel modo ai suoi istinti. Era libera, non aveva legami. Anche Giovanni da Casale era solo un passatempo, per lei. E in più, era lontano. Non gli aveva fatto promesse, né ne aveva pretese da lui. Così come era stato con Manfredi. Si intendevano tra le lenzuola, si capivano con una spada in pugno, ma per il resto, ognuno era libero di fare quel che preferiva, pensare con la propria testa e vedere chi volesse.

La chiesa era per metà al buio e l'odore di incenso era molto meno forte del solito. C'era un silenzio assoluto e in quella pace sembrava quasi che i visi affrescati prendessero vita, osservandola senza dir nulla.

Posò una mano sulla lapide e si disse, però, che, in fondo, si sentiva male, al pensiero di aver addosso ancora l'odore di quei due soldati per il semplice fatto che nessuno dei due era Giacomo.

Dalla sua morte, ogni uomo che aveva avuto, perfino Giovanni, era stato per lei solo un ripiego, una sorta di tradimento verso un marito che non poteva più starle accanto.

Stava gi per girare i tacchi e tornare finalmente a casa, quando sentì qualche passo ovattato e intravide, nei pressi dell'altare, un prete.

Quell'apparizione le ricordò di colpo quanto tempo fosse passato dall'ultima volta che aveva cercato l'effetto balsamico della confessione. Da quando Fortunati era andato a Firenze, scappando di fatto da lei, per paura di essere in qualche modo punito per la morte fatta da Ottaviano Manfredi, la Tigre non aveva più cercato un confessore.

Non che Francesco le riservasse un servizio da confessore normale... Era più un confidarsi con un amico, anche se in modo molto più libero e profondo. Il piovano era forse l'unico, da che non c'era più il Medici, a sapere certe questioni private della Sforza e a condividerne le ansie e l'irrequietezza.

Finiva sempre per assolverla e non la giudicava mai con troppa durezza. La Tigre aveva i suoi dubbi in merito alla validità di tanta indulgenza, ma lo lasciava fare. Lei bastava averlo come valvola di sfogo.

Adesso che era lontano, però...

“Mia signora...” sussurrò il prete, che si era avvicinato per capire chi fosse e, quando l'aveva riconosciuta, aveva abbozzato un sorriso e un inchino: “Perdonatemi, non volevo disturbarvi.”

La Contessa fu tentata di rispondere solo con un cenno del capo, ma poi ci ripensò e domandò, a bruciapelo: “Mio figlio Bernardino viene qui spesso?”

Il prelato, che come quasi tutti a Forlì era ormai abituato a chiamare il piccolo Feo 'Carlo', strinse un po' gli occhi e annuì: “Sì, passa di qui spesso.”

“E vi infastidisce?” chiese ancora la donna, in virtù dell'agitazione del figlio che, spesso e volentieri, causava solo problemi.

“No... No, assolutamente.” fece il prete: “Va sulla tomba del padre, prega, a volte piange, e poi se ne va. Se qualcuno cerca di avvicinarlo scappa... Non ci dà problemi, solo...”

“Solo?” indagò lei, stringendosi un po' nelle spalle, come sulla difensiva.

“Solo credo che vorrebbe che qualcuno gli stesse più vicino.” concluse il religioso, senza sbilanciarsi troppo.

“L'avete detto anche voi: se qualcuno cerca di avvicinarlo, scappa. Se uno fa così, è difficile stargli vicino.” tagliò corto allora la Tigre e poi, scusandosi a bassa voce, superò il prete e andò verso l'altra tomba custodita in quella chiesa che le interessava.

Davanti all'avello che conteneva gli ultimi resti mortali di Ottaviano Manfredi, la Sforza stava ancora ragionando su Bernardino. Sapeva che stava sbagliando con lui. Avrebbe voluto essere molto più morbida, nei suoi confronti, più affettuosa. Però non ci riusciva. Quando l'aveva davanti a sé, non poteva dominare il suo istinto e finiva sempre o per trattarlo con sufficienza, o per scaraventarlo.

Forse, se avesse potuto tenerselo più vicino quando era più piccolo, quando lei aveva ancora Giacomo, sarebbe stato tutto diverso. Invece se l'era trovato in casa solo dopo la morte del suo amatissimo secondo marito e non era mai riuscito ad accettarlo davvero. Era come la prova vivente del suo più grande fallimento. Perché in fondo, anche lei si sentiva responsabile per la morte di Giacomo.

Era cambiata troppo e Bernardino aveva visto di lei solo la parte peggiore, quella che era uscita con prepotenza dopo le folli ore passate nelle segrete a vendicarsi e, poi, nella sua tana a cercare sollievo con uomini da cui era riuscita a trarre solo una soddisfazione illusoria e passeggera.

“Anche lui, come te – sussurrò, sfiorando la tomba di Manfredi – ha visto solo la bestia.”

La morte di Giovanni Medici, si trovò a pensare, le aveva tolto anche la capacità di essere tenera con uomo. Paradossalmente, quello che il Popolano era riuscito a risvegliare in parte in lei, verso i figli e anche verso di lui, era stato subito spazzato via dalla sua scomparsa. Ormai, con i suoi amanti, riusciva a mostrare solo la parte più aggressiva di sé e, se era capitato, a volte, che fosse più accomodante e dolce, era stato solo per assecondare un suo bisogno e non per uno slancio sincero.

Ricacciando indietro qualche lacrima di pura rabbia, la sensazione che qualcuno l'avesse strattonata fino a farla diventare quel che era, Caterina lanciò un ultimo sguardo alla tomba di Manfredi e poi le diede le spalle e camminò rapida verso l'uscita della chiesa.

Di nuovo immersa nella notte forlivese, decise di tornare una volta e per tutte a Ravaldino. Lì, dopo essere stata un momento in camera per riordinarsi, salì sui camminamenti e restò a fare la ronda con i suoi uomini fino ai primi raggi di sole.

 

Ludovico guardava spaesato verso questo e quell'astrologo, come un bambino che, conteso tra due genitori, non sa a chi dar retta.

Tutti, tutti, dal primo all'ultimo, quel 22 agosto sembravano essere intenzionati a darlo per spacciato. Aveva indetto quel Gran Consiglio di astrologi per farsi consigliare, non solo per farsi predire il futuro, ma quelli, come tanti avvoltoi decisi a masticare le sue carni, non facevano che ripetere che l'aria su Milano era di burrasca e che lui non si sarebbe salvato.

I più ottimisti gli dicevano che forse, alla fine, sarebbe anche riuscito a riorganizzare l'esercito, vincere la guerra e riprendersi parte del suo Ducato, ma a costo di immani perdite e sofferenze.

Il Moro, sudato fradicio, con il cuore che batteva nella cassa toracica risuonando come una campana a morto, spostava febbrile gli occhi dall'uno all'altro, ritrovando un minimo di sicurezza solo quando a parlare era Ambrogio da Rosate, medico di corte ed eminente astrologo.

Tra tutti era l'unico a volerlo difendere, o forse solo blandire, dicendo che aveva ben predetto come tra il 13 e il 23 agosto per il Ducato la guerra sarebbe stata catastrofica – e tale in effetti era, dato che anche quel giorno era arrivata notizia del crollo di alcune loro roccaforti – ma che a settembre il cielo si sarebbe rischiarato e lo Sforza sarebbe stato vincitore.

Alla fin fine, però, nemmeno Ambrogio sembrava più tanto sicuro di sé e, più parlavano gli altri, meno trovava difetti nelle loro previsioni.

Il Duca, dal canto suo, cominciava a chiedersi che senso avesse cercare di rispondere agli attacchi di re Luigi, se tanto era spacciato. Che senso aveva, resistere, lottare, sperare e poi restare delusi e magari uccisi?

Aveva sentito il domine magister Leonardo parlottare con uno dei suoi paggi. Era certo che stesse cercando una via di fuga. Aveva ragione. Era un uomo mille volte più saggio di lui. Aspettare e farsi ammazzare che senso aveva?

Mentre Ambrogio da Rosate faceva un'ultima, debolissima arringa, per cercare di portare dalla sua parte almeno un paio di colleghi, Ludovico ripensò a quelle lunghe giornate d'agosto.

Calco e anche suo nipote Ermes avevano fatto di tutto per convincerlo a occuparsi di più della riorganizzazione delle truppe. Lo avevano pregato di non fidarsi troppo di uomini come i Sanseverino o i Bentivoglio, ma lui non aveva tempo per quelle chiacchiere.

Le sue mattine, i suoi pomeriggi, le sue sere e a volte anche le sue notti – quando disertava il letto di Lucrezia Crivelli, con lui sempre meno paziente e comprensiva – le passava a Santa Maria delle Grazie, a piangere disperato sulla tomba della sua Beatrice, chiedendosi cosa avrebbe fatto lei al suo posto.

Invocava la Provvidenza, poi il perdono divino. Vedeva prima in quella guerra una punizione per i suoi peccati e poi, invece, una prova per saggiare la sua fede.

Aveva cercato anche il consiglio di una santa donna, che aveva pregato con lui per ore, e questa aveva avuto una visione molto chiara, in cui Ludovico avrebbe perso il Ducato.

L'astrologo che Ascanio aveva portato con sé da Roma, poi, aveva fatto anche di peggio, mettendosi a ridere e dicendogli che si giocava la testa, sul fatto che Milano sarebbe caduta e che né il Moro né i suoi discendenti vi avrebbero mai più rimesso sopra le mani.

Quando i pareri degli astrologi accorsi al Gran Consiglio confluirono in un vago senso generale di pessimismo, fu lo stesso Duca a dichiarare sciolta la riunione.

“Non dovete ascoltare questi quattro ciarlatani, zio.” gli disse piano Ermes, raggiungendolo vicino alla porta, mentre tutti si avviavano all'uscita: “Dovete reagire. Prendete in mano la situazione, cercate un accordo con Luigi. Potete offrirgli molto, potete approfittarne e metterlo contro il papa, potete...”

“Non ho tempo...” borbottò Ludovico, scansando il nipote quasi di peso e spostandosi una ciocca di capelli neri, rimasti incollati alla fronte, dietro l'orecchio: “Devo andare a pregare... A Santa Maria delle Grazie... Il mio confessore mi aspetta... Io devo... Devo fare tante cose...”

Lo Sforza più giovane, a quel punto, lasciò perdere ogni altro tentativo e, abbastanza certo che lo zio avesse perso la testa una volta per tutte, sussurrò: “Come volete.”

 

“Quindi mi dareste venticinque lire al mese, come aveva detto il dottore...” fece Beliardo, grattandosi il mento un po' ispido di peli neri, a chiazze, come se si fosse rasato a occhi bendati.

Per essere un berbiere, quella trascuratezza stonava un po' con la sua fama, ma era anche vero che quel Bartolomeo era più abile, dicevano, con la lama da amputazione che con quella da tonsore.

“Vi sembra poco..?” chiese Caterina che, resa un po' insofferente dal caldo afoso di quel giorno, non capiva tutta la perplessità espressa dal viso di quell'uomo.

Beliardo, però, sollevò le mani – due grosse mani piene di calli – e scosse il capo, e spiegò: “Non mi pare affatto poco... Ma ho debiti che necessito di saldare molto presto e quindi vi chiederei di poter avere qualche mensilità in anticipo.”

La Sforza, che pur era sempre abbastanza bendisposta verso i suoi stipendiati, fu sul punto di perdere la pazienza. Quel barbiere ancora non aveva fatto nulla per dimostrare il suo valore, e già pretendeva un trattamento di favore.

Tuttavia, anche quella mattina, quando era scesa dai camminamenti, le era giunta voce che in città era stato visto, confermato e isolato un altro caso di peste e dunque non poteva più aspettare. Ci voleva qualcuno in grado di amputare ciò che andava amputato, limitando i danni di quel morbo mortifero.

“Quanti mesi vorreste in anticipo?” chiese la donna, pronta, nel caso la richiesta fosse stata eccessiva, a ricordargli che le epidemie di peste non duravano all'infinito, ma, nei casi peggiori, solo qualche mese.

“Quattro.” rispose Beliardo, dopo averci ragionato un momento: “Quattro mi bastano.”

La Sforza avrebbe dovuto contrattare, lo sapeva, ma non ne aveva alcuna voglia. E poi, spese prima o spese dopo, cento lire erano sempre e comunque cento lire.

“Ridolfi – disse allora al Governatore, che le stava accanto – date a quest'uomo quanto chiede e assicuratevi che inizi a lavorare oggi stesso.”

“Ma se non c'è nulla da amputare come...” cominciò a dire Simone, ma la Tigre lo zittì all'istante.

“Se non c'è nulla da amputare, si renderà utile in altro modo, radendo gli uomini e sfoltendo le loro chiome, per ridurre la diffusione delle pulci.”

Beliardo ascoltava in silenzio, un po' preso alla sprovvista da quell'inatteso risvolto del suo ingaggio. Se aveva accettato, in parte, era stato anche per non dover tagliare barbe e capelli per un po'.

“Qualcosa non va?” chiese la Contessa, scorgendo lo sguardo del barbiere.

Il salone del palazzo dei Riario in cui si trovavano era quanto di più spoglio e anonimo Bartolomeo avesse mai visto. Era anche molto polveroso, come se nessuno l'abitasse da parecchio. Questi dettagli, uniti all'espressione non proprio amichevole che la Leonessa gli stava dedicando, lo portò a scuotere subito il capo.

“Bene – fece allora Caterina – perché le cento lire che vi farò avere sono per i vostri servigi di barbiere e chirurgo, entrambe le cose. Non aspettatevi di venir pagato per restare in ozio tutto il giorno.”

Il barbiere fece un breve inchino e poi, ufficialmente congedato dalla Sforza, fu invitato ad attendere un momento fuori dal salone affinché il Governatore poi lo accompagnasse all'alloggio a lui destinato e gli illustrasse l'organizzazione della città.

“Mi raccomando, fate in modo che sia impegnato. E dategli le cento lire oggi stesso.” ordinò la donna, con un sospiro: “Adesso torno alla rocca. Se mi cercate, sappiate che sono lì.”

 

“Sì, fai quello che devi.” disse a voce bassa, ma inesorabile, Paolo Vitelli.

Il fratello, Vitellozzo, che aveva avuto da lui l'ordine di tenere a bada i soldati più scalmanati annuì con gravità e poi, facendosi passare lo spadone a due mani, si diresse con passo pesante verso il più irrequieto dei loro uomini.

Il soldato, giovane e arrogante, era stato acciuffato appena un'ora prima proprio da Vitellozzo che l'aveva trovato assieme ad altri, tra cui Zitolo da Perugia, a cercare di far bottino nelle case ormai devastate della parte di Pisa che avevano preso.

Paolo Vitelli aveva dato la precisa disposizione a tutti di non dare il sacco alla città. Firenze si era espressa contro quel genere di azione e così lui voleva rispettare il volere della Signoria. Ma quella guerra era stata troppo lenta e confusa per i suoi uomini e così alcuni si erano dati autonomamente al saccheggio, prendendo le donne, ammazzando gli uomini e i bambini e intascando quanti più beni possibili.

Ranuccio da Marciano si era opposto alla decisione di non dare il sacco alla città. Sotto il cielo blu intenso di quel 22 agosto aveva fatto parole grosse con l'altro comandante, ricordandogli come la vittoria fosse ormai in mano loro e che con oltre quattrocento braccia di cinta muraria caduta, Pisa era una città da depredare e basta, ma non c'era stato verso di fargli cambiare idea.

Vitellozzo si mise davanti al soldato ribelle e, davanti agli occhi di quasi tutti gli altri armigeri, alzò la spada davanti al giovane – in ginocchio e con le mani legate dietro la schiena – e calò il colpo.

Il giovane morì subito, il suo sangue imbevette il terreno secco attorno e lui e nel giro di pochi istanti anche i suoi commilitoni più affezionati tornarono alle loro occupazioni come nulla fosse.

Paolo aveva osservato tutta la scena, stupendosi come sempre di quanto gli uomini che avevano visto e fatto la guerra finissero per diventare insensibili a quel genere di spettacoli.

Vitellozzo tornò verso di lui, lo spadone sanguinante ancora in pugno e, alzando un attimo gli occhi verso il cielo, borbottò: “Speriamo che piova, boia mondo, fa un caldo che non se ne può più... Già siamo pieni di casi di malaria, ci manche solo che arrivi la peste...”

'Insensibili a questo genere di spettacoli...' si trovò a pensare di nuovo Paolo, gli occhi tondi fissi sul fratello che, come nulla fosse, si era messo a ridere e scherzare con uno degli attendenti, quasi che non sentisse nemmeno il peso della spada che portava, la spada con cui aveva appena ucciso un uomo.

 

A Ravaldino c'era uno strano clima d'attesa. In realtà era da un po' che quella sensazione infida e stremante si stava radicando negli abitanti della rocca. Era come aspettare di continuo una tempesta che si sapeva in arrivo, ma che tardava a scatenarsi.

Caterina non se n'era mai resa conto in modo tanto spiccato come quel 22 agosto. Forse per colpa del sole a picco, che stava per raggiungere il mezzogiorno, o forse perché il non aver chiuso occhio, quella notte, l'aveva stancata più del previsto, rendendola più suscettibile a quel genere di impressioni.

“La corrispondenza..?” chiese al castellano, passando dal suo studiolo.

Diligente, Cesare le passò le lettere che necessitavano la sua attenzione e le spiegò che, a suo avviso, la prima era quella che necessitava una risposta più urgente.

La Tigre ringraziò e poi si diresse alla sala delle letture. Avrebbe potuto andare direttamente in camera, ma preferiva evitarlo. Restare sola nella stanza che era stata sua e di Giovanni l'avrebbe solo incupita ancora di più. C'erano momenti in cui essere circondata dagli oggetti del terzo marito la rassicurava, altri, invece, in cui la intristiva. Quel giorno immaginava che tutte quelle cose su di lei avrebbero avuto solo un effetto deprimente.

Quando arrivò nella sala delle letture, soprappensiero, si accorse all'ultimo istante che qualcuno ne stava uscendo. Per un soffio non andò a sbattere contro Sforzino. Questi, arrossendo un po' nell'incontrarla – una reazione dovuta alla scarsa confidenza che sentiva di avere con la madre – la salutò in modo abbastanza formale e poi andò avanti per la sua strada.

La Tigre lo seguì per un po' con lo sguardo. Il robustissimo appetito del dodicenne e la quasi totale assenza di esercizio fisico avevano fatto di lui un preadolescente impacciato e pingue. Avendo un fisico del genere, alla madre non poteva non ricordare alcuni Sforza, come il fratello Ermes o lo zio Ludovico, tuttavia il viso bastava da solo a farle dimenticare quel parallelismo. Aveva poco o nulla dei suoi parenti di Milano e anche come indole, pareva di sangue diverso dal suo.

Cercando di distogliere la mente dall'ultimo figlio che era nato dal suo sventurato matrimonio con Girolamo Riario – lo stesso figlio che all'inizio era stata tentata di abortire, per la disperazione all'idea di partorire un altro bambino nato da una violenza – la Contessa si mise in poltrona e cominciò a leggere le lettere.

Partì da quella indicata dal castellano. Era niente meno che di Ercole Este, il Duca di Ferrara. Nel leggere quell'intestazione, la donna trasecolò, ma andò avanti a leggere.

Il ferrarese, con tono abbastanza lamentoso, la rendeva partecipe del fatto che un certo Tomaso Broccardi di Imola aveva contratto con lui un forte debito, che, malgrado tutte le sollecitazioni del caso, non voleva ripagare. L'Este restava sul vago, ma lasciava intendere che, in un momento tanto concitato e incerto, per lui sarebbe stato facile considerare nemici tutti gli imolesi e, per estensione, tutti i forlivesi, se quel debito non fosse stato saldato al più presto.

La Leonessa ci ragionò un momento, poi lasciò da parte la missiva, passando alle altre, l'unica delle quali a essere di un certo interesse era quella di Alessandro Orfeo che, per conto del Duca di Milano, le chiedeva novità circa la condotta di Ottaviano presso Firenze.

“Perdonatemi, non volevo disturbarvi...” fece Bianca, entrando nella sala e accorgendosi troppo tardi della presenza della madre.

“Non mi disturbi.” fece subito lei, invitandola a entrare con un cenno della mano: “E poi stavo per andarmene. Ho delle lettere a cui rispondere.”

La Riario annuì e, come le era stato tacitamente chiesto di fare, entrò, cercò il libro che voleva e si mise sul divanetto per leggere.

“Prima ho incontrato Sforzino...” disse piano la Contessa, un po' guardinga: “A te sembra che stia bene?”

Il tono era difficile da fraintendere: la Sforza non stava chiedendo lumi circa la salute fisica del figlio, quanto su quella del suo spirito.

Bianca si morse il labbro, scorrendo intanto l'indice del tomo che aveva scelto e poi, scegliendo con cura le parole, spiegò: “Sforzino sta bene, ma è un po' mortificato.”

“Per cosa?” chiese la madre, colta di sorpresa.

“Be', lo sapete... Cinque giorni fa era il suo compleanno e si aspettava qualcosa da voi. Non un regalo... Qualcosa.” fu la risposta della ragazza, un po' in difficoltà: “Tutti gli anni ci spera, e poi ci passa sopra. Messer Giovanni era stato il primo a dargli un po' di importanza, ma poi è morto e adesso sperava che voi...”

Caterina si sentì in colpa. Aveva ragione, suo figlio, a voler da lei un minimo di considerazione, almeno il giorno del suo compleanno. Era stata indelicata, superficiale e aveva sbagliato tutto anche con lui, come con gli altri.

“Devo andare a rispondere a queste lettere...” sussurrò in fretta la Leonessa, rimettendo in ordine tutte le missive appena lette e raggiungendo la porta frettolosamente.

Bianca, che aveva capito, come spesso riusciva a fare, la reazione della madre, soggiunse, riuscendo a raggiungere il suo orecchio, prima che fosse troppo lontana: “Basterebbe poco, per rimediare... Sforzino è di indole così dolce e pacifica, che gli basterebbe davvero poco...”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 575
*** Regola non scritta ***


 

Caterina stava giocherellando assorta con i guanti che Bianca aveva cucito per Giovanni. Erano molto belli, estremamente morbidi e ben imbottiti. Non solo erano fatti con perizia, ma anche con amore.

La Tigre poteva notare con quanto attenzione sua figlia avesse disegnato la forma delle dita, lasciando il palmo largo e rendendoli comodi da infilare e sfilare, soprattutto per chi, come il Medici, faceva fatica a farlo.

Le lettere a cui la donna doveva rispondere erano ancora immote sulla scrivania. Da quando si era ritirata in stanza, i guanti erano stati tutto ciò a cui aveva prestato attenzione. Non sapeva nemmeno dire come fossero finiti lì. L'ultima volta le sembrava di averli lasciati nella cassapanca, ma evidentemente poi li aveva spostati ancora e se n'era scordata.

Riflettere su quanto Bianca fosse stata accorta e gentile a fare quel regalo a Giovanni, la Leonessa ripensò anche a quello che le aveva detto su Sforzino.

Se ne vergognava, ma poteva dire di conoscere il suo sestogenito molto poco. A parte studiare teologia e le vite dei santi, sembrava non avere altre passioni. Escludendo il cibo, ovviamente.

Riappoggiando i guanti alla scrivania, la Sforza sospirò e si chiese cos'avrebbe fatto il Medici al suo posto. Lui sembrava sempre capire cosa servisse per sistemare le cose. Anche se Sforzino non era suo figlio, avrebbe di certo capito come fare per risollevargli un po' lo spirito.

Mentre faceva questa considerazione, si ricordò in un lampo di un episodio che aveva ormai dimenticato da tempo. Era una parentesi così minima, che faticava a capire come potesse esserle tornata in mente.

Non sapeva nemmeno più dire che periodo fosse di preciso, ma si ricordava che all'epoca era incinta da poco. Giovanni, mentre chiacchieravano del più e del meno, un mattino presto, entrambi insonni, stretti l'uno all'altra a letto, le aveva detto, ridendo, che i confetti che aveva fatto arrivare per tramite di Leonardo Strozzi non era quasi riuscito ad assaggiarli perché Sforzino li aveva mangiati uno dopo l'altro senza riuscire a fermarsi.

“Dovevi dirgli di smetterla e dovevi tenerli per te.” aveva detto contrariata Caterina: “Già mangi poco, se quel poco lo devolvi anche a chi mangia già abbastanza..!”

“Era così felice, mentre li mangiava, che non ho avuto il cuore di fermarlo. Sono più contento che se li sia goduti lui, che non che siano finiti in bocca a me.” aveva ribattuto il Popolano, tranquillo e con un vago sorriso sulle labbra: “Ha così pochi motivi di gioia, che mi ha fatto solo piacere, vederlo tanto entusiasta.”

Così, deglutendo a fatica, provata dal ricordo tanto vivido delle parole quasi sussurrate e del tocco leggero e dolce del suo terzo marito, la donna prese finalmente il necessario per scrivere e, invece di dedicarsi per prima alla missiva per Ercole Este, indirizzò la lettera che aveva davanti a Leonardo Strozzi.

'Voi ci mandavate li anni passati, vivente il Magn. Ioanni de bona memoria a le volte qualche scatola de seme de Melloni, de Cocumeri et de altra sorta confecti quale haviano più del delicato che non hanno li coriandoli. Harò caro che ce ne mandiate qualche scatola de ciascuna, ma siano de zuchero fino et facto de fresco, et così la axpectiamo.' scrisse, senza fermarsi nemmeno un secondo, pensando a descrivere al meglio ciò che voleva: 'Bene valete.' concluse.

Rilesse un momento e le parve che la sua richiesta fosse abbastanza chiara. Mise la data e firmò.

Poi, con un altro sguardo ai guanti, le tornò in mente anche come Giovanni avesse detto che Sforzino avesse amato la guarnizione dei confetti e così aggiunse in un post scriptum: 'Questi confecti voria havessino alquanto de Muschio.'.

Sfiorando il nodo nuziale che portava all'anulare, si chiese se il Medici sarebbe stato felice della sua decisione e si augurò che un incarico del genere Strozzi fosse in grado di evaderlo molto in fretta.

Messa da parte quella missiva, iniziò un altro messaggio, diretto al Duca di Ferrara. Fu molto sintetica e gli promise che avrebbe costretto con ogni mezzo Tomaso Broccardi a saldare il suo debito.

Infine, stanca già di adempiere a quel lavoro da scrivania, prese un'altra pagina e rispose in modo secco e un po' scorbutico ad Alessandro Orfeo – per il quale, anche a distanza, provava una profonda e viscerale antipatia – dicendogli che per quanto riguardava la condotta di Ottaviano, non sapeva ancora che dire e si rimetteva alla risposta di Giovanni da Casale.

Mentre vergava il nome di Pirovano sul foglio ruvido, la Sforza si morse l'interno della guancia.

Non poteva dire che il milanese le mancasse da morire, anzi, c'erano momenti in cui le sembrava quasi che non fosse mai esistito. Non fosse stato per qualche suo effetto personale ancora presente in quella stanza, forse non avrebbe pensato a lui nemmeno quando era lì da sola.

Però c'era una cosa che le mancava terribilmente: la parvenza di stabilità che le aveva dato. Quando lui era a Ravaldino lì con lei, Caterina riusciva a non cercare altri uomini. A volte a fatica, ma saperlo sempre disponibile per lei, sempre pronto a soddisfare i suoi bisogni e accoglierla tra le sue braccia, le rendeva molto più facile darsi delle regole.

Lasciata sola in balia dei suo istinti, invece, si era in fretta ritrasformata nell'anima raminga che era stata appena dopo la morte di Giacomo e, forse, se possibile, era addirittura peggiorata, perché non era più guidata solo dal dolore e dalla solitudine, ma anche da un certo grado di esperienza, che le permetteva di muoversi con maggior sicurezza di sé, ponendosi via via sempre meno limiti.

Imprecando tra sé un paio di volte, amareggiata dalla realtà dei fatti, che la vedeva molto più debole di quanto volesse, la Contessa chiuse la missiva e poi ricontrollò un'ultima volta che tutte le lettere fossero pronte.

Le raccolse e si alzò in fretta dalla scrivania. Andò dritta dal castellano, sapendo che a quell'ora l'avrebbe trovato a pranzo e, lasciandogli davanti alla scodella di zuppa i messaggi, gli disse di farli partire al più presto.

“Fate partire immediatamente un ordine a nome mio, per il Governatore di Imola, Corradini, affinché fermino Tomaso Broccardi e lo costringano a saldare immediatamente il suo debito con il Duca di Ferrara.” proseguì poi la donna, guardando verso l'ingresso della sala dei banchetti, da cui stava entrando proprio in quel momento Ottaviano: “E se per caso dovesse far storie o dicesse per qualche motivo che non intende pagare quanto deve, allora voglio che sia arrestato e che venga portato subito qui a Ravaldino, in modo che possa essere io a interrogarlo e convincerlo a saldare il debito.”

Cesare chinò appena il capo e, dopo aver deglutito una cucchiaiata di brodaglia, ribatté: “Lo faccio immediatamente.”

“Finite il pranzo, prima...” si ridimensionò la Sforza: “Si tratta di una cosa da farsi alla svelta, ma il tempo per mettervi qualcosa nello stomaco l'avete.”

Il castellano ringraziò in silenzio, ma, dopo ancora un paio di boccate di zuppa calda, abbandonò la ciotola ancora mezza piena e, scusandosi con un cenno, partì per adempiere al suo compito.

'Poveraccio, questo Broccardi...' si disse, mentre raggiungeva i baraccamenti per scegliere una staffetta rapidissima da mandare a Imola: 'Mi auguro per lui che capisca quanto sia meglio pagare che farsi portare qui... Se capita sotto le mani della Tigre, quella, per certo, lo ammazza...' e, con un sospiro, additando il messaggero migliore presente in quel momento, lo chiamò a sé e gli spiegò che ordini dovesse recapitare al Governatore Corradini.

 

Alessandro Bentivoglio si rigirò sulla sua brandina da campo. Non riusciva a prendere sonno. Era tormentato dai pensieri peggiori che potessero aleggiare nella sua mente e aveva l'addome contratto, come se stesse per vomitare.

Era una notizia fresca, freschissima, così recente da poter quasi dubitare che fosse vera. Ma aveva visto il messaggero ferito, l'aveva sentito parlare con le sue orecchie. Era tutto tremendamente vero.

Gli sforzeschi si aspettavano immediatamente un attacco ad Alessandria, con al massimo qualche scorribanda nei paesi vicini. E invece, nel giro di poche ore – nemmeno due giorni – Gian Giacomo da Trivulzio aveva fatto crollare Bassignana, Caselle, Castelnuovo Scrivia, Broni, Stradella, Voghera, perfino Tortona, che era stata abbandonata senza nemmeno alzare la spada da Antonio Maria e Cristoforo Pallavicini.

E in mezzo a tutti questi paesi catturati e sventrati, c'era anche Casteggio.

Alessandro sentiva un peso sul petto. Faticava quasi a respirare. Non aveva avuto notizie di sua moglie. Sapeva che, tra tutti, era stata l'unica a cercare di opporre resistenza. Abbandonata dal Moro, si era trovata sola davanti a un esercito scomposto e violento. Non poteva essere sopravvissuta.

Il Bentivoglio avvertiva con maggior nettezza il senso di nausea che gli chiudeva lo stomaco. Si rigirò sull'altro fianco, illudendosi che questo potesse bastare a placare quel disturbo, sintesi del senso di colpa e della paura. Colpa, perché nemmeno lui, che era il suo legittimo sposo, l'uomo che per Dio e per gli uomini avrebbe dovuto difenderla, nemmeno lui era andato a Casteggio a cercare di salvarla.

Era rimasto lì, nei pressi di Milano, con i suoi duecento balestrieri e i suoi cinquecento cavalli senza fare nulla, lontano dalla mischia, sentendo solo l'eco lontano dei tamburi da guerra e dei cannoni.

Sentiva che Ippolita era morta. Non poteva essere altrimenti. Aveva udito alcuni degli uomini al campo riderle dietro, dire che era stata una sciocca a restare e una bambina capricciosa a voler provare a contrastare un esercito come quello francese.

I meno delicati avevano detto che era solo una pazza, come tutti gli Sforza, e che aveva fatto la fine di suo padre: morire male e da giovane. Poco contava se Carlo Sforza non era morto combattendo come lei.

Perché è così che Alessandro se la figurava, mentre si rivoltava nella sua cuccetta, nel buio della sua tenda, nel cuore di quella notte d'agosto: bellissima, con la spada nel pugno a lottare fino alla morte, incitando i suoi a resistere.

La cosa che più lo angustiava, nell'immaginarsela riversa in terra, coperta di sangue, era sapere di non essere stato in grado di apprezzarla appieno. Era rimasto fin da subito soggiogato dalla sua selvatica bellezza e dalla sua indole particolare. Aveva qualcosa di diverso da tutte le altre. Però non l'aveva mai sentita davvero sua.

Non avevano mai diviso il letto, nemmeno una volta, e non era stato perché lui non fosse attratta da lei o perché lei lo odiasse. Prima, semplicemente, la Sforza era troppo giovane e poi, quando forse sarebbero stati pronti per conoscersi anche in quel senso, la vita li aveva separati.

Di punto in bianco, il venticinquenne sentì un po' di trambusto verso l'ingresso del suo padiglione.

Nel buio, si rigirò una volta di più sulla brandina, fino a mettersi a sedere e poi alzarsi, sentendo uno dei due soldati che gli facevano da guardia esclamare: “Ho detto che il mio signore non vuole essere disturbato da nessuno!”

Siccome, chiunque fosse a voler entrare continuava a insistere, alla fine il Bentivoglio decise di andare a controllare di persona. Accese un paio di candele in più, giusto per poter vedere meglio e, proprio quando fu a un passo dall'ingresso del padiglione, pronto a scostare la tenda, sentì una voce che, fino a pochi istanti prima, era stato sicuro di non poter risentire mai più.

“Sono sua moglie!” stava esclamando Ippolita: “Dovete lasciarmi entrare!”

Alessandro non ci pensò due volte e, nel giro di un soffio, uscì e se la trovò davanti. Ippolita, nel momento in cui lo vide, parve rilassarsi tutta d'un colpo.

Il suo viso, dai tratti sicuri e dallo sguardo fiero, era segnato da quello che doveva aver passato nella sua Casteggio. I suoi abiti erano impolverati e strappati. I capelli erano arruffati e raccolti alla meno peggio.

“Sì, è mia moglie.” fece il bolognese, quasi senza fiato e, prendendola per la mano, la fece entrare subito nel padiglione.

Rimasti soli, nella semioscurità del tendone, il Bentivoglio diede sfogo a tutto il suo sollievo e alla sua incredulità stringendola a sé come non aveva mai osato fare. Sentiva qualche lacrima scivolargli sulla guance e capiva finalmente quanto davvero fosse innamorato di quella ragazza che gli era capitata in sorte.

“Fai piano...” sussurrò lei, scostandolo appena: “Sono un po' ammaccata...”

Ora che poteva osservarla meglio, Alessandro notò sul volto della moglie qualche graffio e, sopra l'occhio destro, l'esito di quello che doveva essere o un pugno o un colpo in terra.

“Vado a chiamare il cerusico... Così ti potrà medicare e...” iniziò a dire, ma la Sforza lo frenò, tenendolo per un braccio.

Il bolognese, vuoi per il gran caldo, vuoi perché in guerra non era solito portarsi tanti vestiti, era a torso nudo, indossando solo un paio di brachette da notte in tela leggera. Già nell'abbracciarlo, Ippolita aveva avvertito un fremito che faticava a ignorare. La sua pelle calda e il suo corpo ancora giovane, ma ben strutturato le avevano dato una sensazione di sicurezza che non provava da troppo tempo.

“Non voglio vedere un cerusico.” gli disse, a voce bassa: “Voglio solo un po' di pace.”

“Però vorrai un po' di acqua e qualcosa da mangiare.” provò lui, andando al suo tavolino da campo e versandole subito da bere: “Avanti, vieni a sederti e metti qualcosa nello stomaco. Voglio sapere cos'è successo di preciso.”

La milanese non se lo fece ripetere. Bevve e mangiò tutto quello che il marito le offrì e poi, a pancia ragionevolmente piena, gli raccontò dell'arrivo improvviso dei francesi, del loro attacco violento e di come le difese della città fossero state rotte prima che si potesse far qualcosa per arginare la disfatta.

“Io ho resistito finché ho potuto, ma poi sono rimasta a terra priva di sensi – spiegò, indicando il colpo che aveva sulla fronte – e quando ho ripreso conoscenza, sono riuscita a non farmi notare e sono scappata. Sapevo che eri qui e sono venuta da te.”

Alessandro aveva ascoltato tutto in silenzio e solo a quell'ultimo inciso aveva detto la sua: “Hai fatto bene. Sono tuo marito.”

Restarono a discutere ancora un po', mentre la notte arrivava al suo mezzo e le candele si consumavano. Nei resoconti molto freddi e quasi troppo tecnici che la Sforza faceva di quel che era successo a Casteggio, il Bentivoglio si perse molto volentieri. Inseguiva le sue parole, spesso senza capirne davvero il senso. Più la vedeva muoversi e parlare, più si rendeva conto del fatto che era davvero viva, che aveva scampato il pericolo più grande, e che era di nuovo con lui.

“Voglio togliermi questi abiti. Puzzano di morte.” fece a un certo punto lei.

“Aspetta, accendo ancora qualche candela, o non vedremo nulla...” disse subito il bolognese, scattando in piedi.

“Lascia stare. Tanta luce, a volte, non serve a vederci meglio.” borbottò lei, che si stava già togliendo il primo strato di abiti su cui, in effetti, era rimasta una buona quantità di sangue secco e fango.

La diciottenne continuò a spogliarsi, fino ad arrivare alla sottoveste. Era sottile e, con un filo di luce in più, Alessandro era certo che avrebbe potuto vedere di lei ogni dettaglio.

Ippolita avvertiva la presenza del marito vicino a sé. Era come qualcosa di impalpabile e allo stesso tempo di incredibilmente materiale. Quando aveva deciso di far rotta al campo milanese, l'aveva fatto per disperazione, non sapendo dove altro andare. Adesso, però, che c'era e che il Bentivoglio l'aveva accolta con tanto entusiasmo, si faceva strada in lei un'altra prospettiva.

Aveva fatto cose, in quegli ultimi tempi, di cui non si credeva capace. Aveva combattuto, ucciso, aveva visto amici d'infanzia morirle accanto, aveva vendicato la loro memoria e aveva lei stessa scampato la morte. Aveva provato a difendere le sue terre, si era sentita tradita dal suo stesso sangue e poi aveva cercato rifugio da un uomo che non poteva dire di conoscere a fondo, ma che stimava.

Adesso, si diceva, poteva fare anche qualcos'altro. Non era più il caso di avere paura. Aveva fatto cose per cui si richiedeva molto più coraggio. Senza contare che, da quando aveva passato per la prima volta a fil di spada un uomo, aveva sentito crescere dentro di sé una fame nuova, e Alessandro era colui che poteva legittimamente provare a sfamarla.

“Basta giocare.” disse lei, secca, posandogli una mano sul petto.

Il Bentivoglio non capiva se in quel gesto c'era un moto di repulsione o il suo esatto opposto. C'era una vaga pressione, nel tocco di lei, come se volesse allontanarlo, però le sue dita gli sfioravano la pelle come se volessero sentirlo ancora di più.

“Sono tua moglie. Voglio essere la tua donna e voglio che tu sia il mio uomo. Abbiamo aspettato anche troppo.” continuò lei e con un sospiro un po' tremulo, si fece più vicina e si puntellò appena, per arrivare a baciarlo sulle labbra.

Il bolognese mai si sarebbe atteso un simile risvolto, quella notte, ma nel momento in cui sentì il sapore della moglie, nel petto gli si accese un fuoco e, senza che potesse controllarsi, l'attirò ancor di più a sé e iniziò a indagare quel corpo che per tanto tempo aveva sognato di far suo.

 

Cesare Feo camminava a passo svelto lungo il corridoio. Erano quasi le quattro del mattino, ma la Sforza gli aveva detto di portarle notizie a qualunque ora, specie se si trattava di nuove riguardanti Tomaso Broccardi.

La staffetta che il castellano aveva mandato, era arrivata di buon'ora a Imola, benché avesse aggirato alla lunga Faenza, e aveva avuto molta fortuna, nel ritorno, mettendoci ancora meno tempo.

Così l'uomo non se la sentiva di attendere il sorgere del sole, per andare a riferire alla sua signora.

Stringendosi un po' nella vestaglia, benché facesse caldo perfino a quell'ora, il castellano arrivò alla porta della camera della Tigre. Esitò un momento, chiedendosi se fosse il caso di bussare lì o di spostarsi appena di lato e cercarla nella sua tana.

Provò a tendere l'orecchio, nel caso in cui qualche rumore potesse indirizzarlo, ma, non udendo nulla, decise di provare a cercarla prima nella sua stanza ufficiale. Solo la sera prima l'avevano vista uscire in città, di certo in cerca di compagnia maschile, e quindi il Feo si auspicava che invece quella notte avesse preferito restare sola.

Dopo appena due colpi, la donna andò ad aprirgli. Cesare riuscì a imporre ai suoi occhi di non fissarla troppo. Indossava un camicione da notte da uomo, che le arrivava sì e no all'inizio della coscia.

“Ci sono notizie di Broccardi?” chiese lei, stringendo un po' gli occhi e trattenendo uno sbadiglio.

Si era addormentata da poco, e sperava che l'uomo avesse cose importanti da dirle, altrimenti sarebbe stato un risveglio del tutto inutile.

“Sì.” annuì il Feo: “Gli è stato detto quanto avevate ordinato di dirgli e ha mandato, davanti a testimoni attendibili, tra cui il Governatore Corradini, immediatamente un carro a Ferrara con i soldi dovuti al Duca. Corradini li ha contati personalmente, e sono la cifra esatta.”

Caterina sospirò e commentò: “Si è convinto in fretta.”

Il castellano si ricordò il preciso racconto fatto dalla staffetta, che aveva visto tutto quello che era successo a Imola. Gli aveva raccontato che il Governatore aveva subito preso una ventina di soldati e si era presentato a casa di Broccardi. Gli aveva chiesto ragione di quel debito e Tomaso aveva risposto che sì, il debito c'era, ma che al momento non aveva soldi a sufficienza per ripagarlo.

“Allora – aveva raccontato la staffetta – il Governatore gli ha detto che in tal caso eravamo obbligati a prenderlo e portarlo qui a Forlì, al cospetto della Contessa, che desiderava chiedergli spiegazioni di persona, nelle segrete della sua rocca.”

Il ghigno che aveva distorto i lineamenti leggeri del messaggero aveva messo i brividi a Cesare.

“E questo – aveva ripreso il giovane – s'è bagnato le brache dalla paura e s'è gettato a terra, gridando come un matto, pregando e implorando e poi ha dato le chiavi della cassaforte e ha detto al Governatore di contare pure lui i soldi che servivano, che era pronto a questo e altro, per evitare la Tigre.”

“Sì, si è convinto in fretta.” disse piano il castellano, abbassando lo sguardo, non volendo ripetere alla Sforza tutto quello che gli era stato riferito dalla staffetta.

“Meglio così.” annuì la Contessa e poi con un cenno del capo, disse al Feo: “Se è tutto, torno a dormire.”

L'uomo confermò che non aveva altro da riferirle e così lei chiuse la porta e andò a sedersi sul letto.

La Leonessa immaginava bene come mai Broccardi si fosse deciso tanto rapidamente a saldare il suo debito. Aveva ordinato apposta di dire che, in caso si fosse dimostrato recalcitrante, sarebbe stato portato da lei a Forlì. Sapeva benissimo cosa la gente pensava di lei e il terrore che i racconti che la riguardavano avevano instillato nella popolazione.

Era una cosa che, a caldo, la disgustava, ma, a mente fredda, si rendeva conto di quanto potesse tornarle utile. Quel caso ne era stato un fulgido esempio.

Provò a ricoricarsi, il pensiero del Duca di Ferrara e della sua collerica richiesta già svanito. Era contenta di sapere che almeno quel motivo di attrito tra lei ed Ercole non ci sarebbe stato, ma in fin dei conti si rendeva conto di quanto poco le importassero i favori di un uomo il cui soprannome era Tramontana. Un uomo – era bene ricordarlo sempre – che era stato il suocero di sua sorella Anna Maria, e che aveva contribuito a rendere la sua breve vita un inferno.

Mentre osservava in silenzio le ombre sul soffitto, stesa nel suo semplice lettuccio da soldato – che era così diverso dai baldacchini in cui aveva dormito quando viveva a Roma o nei palazzi di suo marito, a Imola prima e a Forlì poi – Caterina si rese conto che non sarebbe riuscita a riprendere sonno.

Le sue preoccupazioni e la consapevolezza di non poter porre rimedio a gran parte dei suoi problemi, la indussero a rimettersi in fretta seduta e a cercare distrazione. Provò a leggiucchiare qualcosa, poi dopo essersi versata un paio di calici di vino, pensò che prendere un po' d'aria l'avrebbe aiutata.

Vagò per la rocca, sperando che l'alba arrivasse presto. Evitò però i baraccamenti dei soldati e le stalle. Voleva dimostrare a se stessa di sapersi dominare, quando si impegnava. Finì nella Sala della Guerra.

Accese qualche candela e si mise a osservare la mappa d'Italia, speculando su ogni minimo risvolto della guerra tra Firenze e Pisa e, subito dopo, di quella tra la Francia e praticamente mezza penisola.

Tuttavia, per quanto la sua mente fosse abbastanza occupata, l'inquietudine di fondo non la lasciava. Sapeva cosa voleva, e si trovò a ripensare a Giovanni da Casale. Con lui al suo fianco, notti come quella sarebbero stato molto più facili da spazzare via.

Prese tra le mani uno dei segnalini che rappresentavano le truppe di suo zio Ludovico. Era arrivata a strapparlo al Moro, pur di averlo per sé. Pirovano, per lei, era importante, molto più di quanto non volesse credere.

Si morse il labbro e poi, lanciando uno sguardo alla finestra per cercare di capire che ore fossero, decise di tornare in camera. Avrebbe scritto a Giovanni e gli avrebbe ordinato di chiudere in fretta le trattative e tornare da lei.

E, se per caso non fosse stato possibile per lui ottenere rapidamente una risposta chiara e accettabile dalla Signoria, che tornasse lo stesso. In fondo, negli anni, la Tigre aveva trattato spesso con Firenze senza bisogno di un ambasciatore.

La condotta per Ottaviano e gli equilibri di forza che la legavano a Lorenzo Medici erano importanti, ma lo era anche mantenere i nervi saldi e, senza Pirovano al suo fianco, sarebbe stato per lei troppo difficile andare avanti. Non aveva tempo né voglia di cercarsene un altro. Se l'era scelto, l'aveva ottenuto, anche a un certo prezzo, e ora lo voleva di nuovo per sé. Anche lui, in fondo, sapeva di essere solo quello per lei, quindi non ci sarebbe stato nemmeno un velo di ipocrisia, nella loro relazione.

Erano entrambi di bell'aspetto, di sano appetito e attratti reciprocamente. Era uno scambio equo.

Lui non le era d'aiuto coi figli, che, anzi, sembrava quasi non vedere nemmeno, né si permetteva di darle consigli per la gestione dello Stato. Però, rispetto agli amanti che si prendeva per una notte o al massimo due, aveva due grandi pregi: era fondamentalmente di buon carattere ed era milanese. Sentirlo parlare con quell'accento che nemmeno i suoi figli usavano, a volte le scaldava il cuore.

Giovanni da Casale non era perfetto, aveva tanti punti deboli e la Contessa ancora non sapeva quanto contare su di lui per le cose veramente importanti. Però era meglio di tutti gli altri uomini sulla piazza. Le serviva solo a una cosa, due al massimo, ma le serviva.

Mentre, nella sua stanza, finiva la breve missiva per il suo amante, la Tigre deglutì a fatica e sussurrò, a voce bassa, lo sguardo che cadeva sul suo nodo nuziale: “Se solo ci fossi ancora tu...”

 

Alessandro Bentivoglio si sentiva strano. Il suo padiglione, che fino a poche ore prima gli era parso scarno e inospitale, aveva assunto una sfumatura estremamente familiare e accogliente.

Forse, si disse, era il calore del corpo di sua moglie, incollato al suo, ancora non del tutto abbandonato a lui, come se, malgrado quello che avevano fatto, ci fosse ancora una piccola barriera da abbattere.

Ippolita gli si era concessa con naturalezza, apparentemente senza indugi. Il bolognese aveva fatto del suo meglio per essere dolce, per seguire le sue silenziose richieste. Ci teneva a non rovinare tutto, dopo aver aspettato così a lungo.

La branda da campo sarebbe stata troppo stretta, per ospitarli entrambi, ma la giovane si stringeva a lui abbastanza da rendere quel giaciglio più che sufficiente. Alessandro sentiva il seno di lei premuto contro il petto, che si sollevava e si abbassava lentamente con il suo respiro.

“Voglio tanti figli.” disse piano, appena in un soffio, la Sforza: “Tanti figli che crescano sani e forti e che si riprendano con le armi la terra di mio padre.”

Il marito sollevò appena un sopracciglio. Anche a lui non sarebbe dispiaciuto un figlio, e, pensava, da come sua moglie l'aveva accettato quella notte, era probabile che, andando di quel passo, un bambino sarebbe arrivato presto davvero.

Da lì ad allevare un piccolo esercito di Bentivoglio dal sangue sforzesco, però, ce ne passava.

Tuttavia, non volendo smorzare sul nascere quel tentativo di avvicinamento ulteriore fatto da sua moglie – perché, nella sua ottica, confidargli quel desiderio era un modo come un altro per cercare di azzerare le distanze – l'uomo annuì e bisbigliò di rimando, scostandole con lentezza una ciocca di capelli dalla fronte un po' sudata: “Sì, ne faremo tanti. E, quando Milano cadrà, torneremo in Emilia, a Bologna, e lì potremo pensare al futuro.”

“Quando Milano cadrà...” fece eco Ippolita, una mano che cercava con urgenza quella del marito e il viso che premeva contro il suo collo.

Alessandro sentì il calore di qualche lacrima della moglie inumidirgli la pelle. La capiva e non avrebbe voluto essere tanto brutale, ma anche lei, ne era certo, aveva capito che il Moro era spacciato.

“Saremo felici.” disse il bolognese, con una sicurezza che avrebbe convinto chiunque: “Qualsiasi cosa accada, saremo felici.”

La Sforza tirò un sospiro tremulo e riuscì a smettere subito di piangere. Non avrebbe voluto farlo, ma in quel momento, per quanto si dicesse che ormai era una donna e una moglie a tutti gli effetti, si sentiva ancora solo una ragazzina.

“Per il momento – sospirò il Bentivoglio, dopo averle dato un breve bacio sulla fronte – pensiamo a stare lontano dai campi di combattimento. Non hanno bisogno di noi. Facciamo presenza qui, ma appena le cose si faranno difficili, ci defileremo.”

“Questo è un comportamento da vili.” notò Ippolita, spostandosi un po', fino a cercare gli occhi brillanti del marito nel buio.

“No, è un comportamento sensato.” la corresse lui, poi, mettendole una mano sul fianco e accarezzandola, un po' con desiderio e un po' con tenerezza, concluse: “Voglio essere felice e voglio esserlo con te. So che il tuo sangue è quello di Francesco Sforza, so che non accetti gabbie, ma salvarci la pelle questa volta non vuol dire costruirsi una gabbia, ma sopravvivere.”

La ragazza pareva perplessa, ma poi, vinta dal tocco del marito, dalla sua voce, che le era mancata tantissimo, e dalla sua prestanza, che era lì, apposta per lei, a suo uso e consumo, lasciò che un lato di lei molto meno orgoglioso e molto più istintivo prendesse il sopravvento.

“Io ti voglio ancora.” sussurrò.

“Sicura?” fece lui, ma per pura retorica, dato che già la stava facendo scivolare sulla schiena, mettendosi sopra di lei, cercandola come la prima volta, solo con minor cautela.

Mentre Ippolita riprendeva a baciarlo, facendosi quasi mancare il fiato per la presenza ingombrante e piacevolmente prepotente di lui, ad Alessandro venne da sorridere, pensando a quello che dicevano degli Sforza: a detta di tutti gli Sforza erano o grandi guerrieri, o grandi seduttori o grandi mangioni. E, di norma, uno Sforza degno del suo nome eccelleva in almeno due qualità su tre.

Finalmente, si disse il Bentivoglio, sua moglie aveva rispettato quella regola non scritta.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 576
*** Nostra Donna di Santa Maria Impruneta ***


 

Machiavelli osservava con un certo distacco la Tavola di Nostra Donna di Santa Maria Impruneta mentre, la folla la trasportava verso il cuore della città.

Anche se quel genere di ricorrenze gli interessava poco, il Segretario di Stato aveva pensato che sarebbe stato giusto, per lui e per la sua carriera, mostrarsi partecipe di quella parentesi di vita cittadina.

Così era stato accanto alla Tavola fin dal suo arrivo al limitare della città. Il sole di quel 24 agosto era crudele e gli batteva sulla testa con la ferocia di un martello. A nulla serviva avere con sé il cappello, se poi era necessario tenerlo in mano, in rispetto alla Madonna.

La data scelta dalla Signoria, per quella festa, era il 25 agosto. Era stato Vitelli a chiedere e ottenere che venisse anticipata di un giorno. Aveva reso noto che quel giorno aveva intenzione di dare l'ultimo affondo a Pisa, in modo da aver vinta la città una volta per tutte anche senza piegarla al sacco – come, d'altro canto, gli era stato esplicitamente richiesto – e così trovava che la processione gli sarebbe stata di miglior auspicio e aiuto, se fosse stata fatta in contemporanea con il suo attacco.

Facendo parte del seguito che aveva preso in consegna il sacro oggetto fin da prima dell'ingresso in Firenze, Niccolò aveva potuto assistere a un curioso avvenimento.

Mentre passava sotto un ulivo, l'effige della Madonna era rimasta per un istante impigliata nelle fronde della piante e un rametto era rimasto incastrato in una delle stelle del mantello di Maria.

Alcuni di quelli che portavano a braccio la reliquia, istigati anche dagli altri fedeli, che avevano visto in quel fatto solo un incidente spiacevole, avevano cercato di far cadere il ramicello usando una canna, ma, per quanto si fossero impegnati, non c'erano riusciti.

Niccolò era rimasto abbastanza basito, quando, dinnanzi all'impossibilità di districare il ramoscello a quel modo, invece di ingegnarsi a trovare un'altra soluzione, i presenti avevano cominciato a gridare il miracolo, volendo vedere in quel fatto il volere divino.

“La Madonna – dicevano – porta in Firenze l'ulivo della pace! La guerra è vinta!”

La processione era arrivata a San Felice. Lì, in mezzo alla folla che l'attendeva, Machiavelli riconobbe anche Jacopo Salviati, seguito dalla moglie e sai figli. Trovava quasi ridicolo quello sfoggio di prole. Era come se quell'uomo, all'apparenza così pacato e misurato da sembrare a tratti un ignavo, volesse dimostrare a tutti che, nel segreto della sua casa, era molto più intraprendente di tanti altri.

I portantini aveva smesso un momento di avanzare, su suggerimento di alcuni, e avevano abbassato la Tavola al solo scopo di togliere il ramo d'ulivo dal mantello della Madonna metterlo più in bella mostra, direttamente sulla spalla della statua, in modo che tutti potessero vedere e capire.

“Non ti sembra che sia un segno un po' troppo scontato? Un ramo d'ulivo...” sussurrò Lucrezia Medici, mentre, assieme al marito e seguiti dalle balie che tenevano i loro figli, si metteva a seguire a passo lento la processione.

Jacopo corrugò appena la fronte e poi disse, accomodante: “Lo trovo un segno divino molto più pratico di una colomba. Almeno un ramo d'ulivo non rischia di insozzare con le sue deiezioni la Madonna...”

La donna avrebbe voluto insistere, ma aveva capito che il marito aveva compreso perfettamente quello che intendesse, ma che avesse deciso di smorzare la questione solo perché aveva intravisto poco distante da loro un altro Medici, Lorenzo, e, forse, anche solo poche parole riguardo quello che veniva già definito un miracolo avrebbero potuto scatenare tra loro uno scontro. E il Salviati tutto voleva, fuorché una zuffa nel mezzo della processione dedicata alla Nostra Donna di Santa Maria Impruneta.

Il Popolano, però, li aveva notati a stento. Anche se alla sua sinistra c'era la moglie, Semiramide, la sua attenzione era tutta per Puccio Pucci, che gli stava alla destra. Stavano discutendo gli ultimi dettagli riguardo la sua partenza alla volta di Forlì e della Madonna o dei Salviati non gliene importava proprio nulla, al momento.

“E quel Pirovano?” chiese a un certo punto l'ex ambasciatore fiorentino, scansando all'ultimo un pezzo di sterco di cavallo.

“Non ho idea di quando ripartirà.” rispose velocemente Lorenzo.

“No, perché preferirei trovarmi al cospetto della Contessa Sforza sapendolo lontano... L'ultima volta con lei c'era quel Feo, che era un sempliciotto... Ma con quel milanese accanto, potrebbe anche sentirsi abbastanza forte per...” cominciò a borbottare Puccio.

Al che il Popolano alzò imperioso una mano dalle dita tozze e lo redarguì: “Non vi conviene molto parlare del passato. Non ho dimenticato che siete stato al servizio di mio cugino Piero. Non mi interessa cosa sia successo tra voi e la Sforza in passato. A me interessa il presente. Tornate a casa con i soldi, o con una valida scusa per revocarle la custodia del bambino. Altro, da voi, non voglio.”

Pucci chinò appena il capo e, convinto che tacere gli avrebbe solo giovato, non disse altro.

La processione stava attraversando tutta Firenze e anche Giovanni da Casale aveva deciso di assistervi, almeno nella parte finale. Tuttavia, poco prima che potesse uscire dalla locanda, per raggiungere il resto del pubblico in attesa nel cuore della città, l'oste gli diede voce e lo fece avvicinare.

“Vi è arrivata questa, una manciata di minuti fa.” gli spiegò, porgendogli una missiva.

Pirovano riconobbe all'istante la grafia della Tigre e così, senza perdere tempo, ringraziò l'uomo e se ne tornò in camera per leggerla. Già dalle prime righe sentì il cuore battere più veloce. Poteva avvertire, nelle parole scelte dalla sua amante l'urgenza reale di riaverlo con sé.

Sapeva che la richiesta di chiudere il più in fretta possibile anche solo la parvenza di un accordo o, almeno, di una proposta accettabile, non era legata alla politica o alla strategia bellica della bella Sforza. Semplicemente si era stancata di stare sola. O meglio, si era stancata di non averlo accanto a sé. Si era pentita di averlo fatto partire e ora, pregna del suo solito orgoglio che la rendeva troppo rigida, lo pregava – a modo suo – di tornare da lei.

Se la immaginava, la notte, da sola, a pensare a lui. La poteva quasi vedere, rigirarsi tra le lenzuola, accarezzando il vuoto che lui aveva lasciato. Riusciva a sentirla sospirare il suo nome e chiudere gli occhi per immaginare di averlo vicino.

Forse, un sussurro maligno dentro di lui gli diceva, mentre erano separati si era concessa ad altri uomini. In fondo, tutti sapevano che lei era così. Ma Pirovano non voleva crederci. Prima di lasciare Forlì aveva minacciato quasi tutti i soldati di Ravaldino, aveva imposto loro di non giacere con la Leonessa, nemmeno se fosse stata lei a chiederlo in modo esplicito. Aveva intimato a tutti di trovare una scusa e rifiutarla. La Sforza era così orgogliosa che, dopo i primi due o tre rifiuti, di certo aveva smesso di cercare ed era rimasta sola, sola ad attenderlo.

Giovanni deglutì, sentendo i rumori distinti della processione ormai arrivata e passata. Lui era ancora seduto con la missiva in mano. Aveva letto e riletto le frasi secche della sua amante e quasi gli sembrava di poterne sentire la voce.

Respirò a fondo. Per quel giorno, con la maledetta processione che c'era in programma, non sarebbe riuscito a ottenere un'udienza particolare con la Signoria. Ci avrebbe provato l'indomani e, lo giurò a se stesso, il prima possibile sarebbe tornato dalla sua Caterina.

 

“Siete sicura che sia una buona idea?” chiese il medico personale della Contessa, guardandola di traverso.

Caterina si era appena fatta visitare. Stava bene, almeno, così le sembrava, ma ogni tanto le riaffiorava la paura di poter incappare in qualche manifestazione della malaria che si portava appresso, verosimilmente, da quando circa quindici anni prima era stata in guerra al seguito degli Orsini.

Quella mattina aveva tossito un po' e tanto le era bastato per chiedere conferma del suo stato di salute al dottore. Questi l'aveva auscultata, le aveva fatto qualche domanda, si era informato, seppur in modo molto superficiale, riguardo agli altri aspetti della sua vita – cercando anche quella volta di porre l'accento sull'importanza di mantenere una condotta regolare, senza eccessi con il vino e con gli uomini, e del dormire il giusto numero di ore per notte – e poi i due, mentre la donna si rivestiva, erano passati a discutere dell'epidemia di peste.

I casi erano sporadici, in città, ma qualcuno c'era stato e, per quanto isolato all'istante, rischiava comunque di creare un pericolo per l'intera popolazione.

Dopo qualche frase quasi di circostanza, la Tigre aveva chiesto se, a parere dell'uomo, fosse una buona idea usare la sua pozione a far dormire, quando si fosse reso necessario l'intervento di Beliardo per amputare qualche dito o, peggio, qualche arto.

“Non ne sono sicura, infatti chiedo a voi.” fece la Sforza, finendo di sistemarsi l'abito e tornando a guardare il medico.

Questi sollevò le spalle e disse: “Immagino che quel barbiere abbia già i suoi metodi, per limitare il dolore dei suoi pazienti.”

La Leonessa non apprezzò molto quell'inciso, che, nell'arco di una sola frase, sembrava volerla rimettere al suo posto, come a dirle che, per quanto si sentisse un'esperta, restava comunque una profana, in quel campo.

“Tornando a quel che mi riguarda – proseguì quindi la Contessa, evitando motivi di scontro con quello che, in fondo, riteneva un amico – dite che sono in buona salute?”

“Sì, mia signora.” fece lui, ben felice di cambiare argomento: “Vi ripeto di riguardarvi e non fidarvi troppo del vostro fisico che, per quanto notevole, è comunque umano, ma per il resto...”

“Quindi se oggi uscissi a cavalcare, non ci sarebbero problemi, giusto?” tagliò corto Caterina, dando un rapido sguardo fuori dalla finestra.

Negli ultimi giorni si era fatta molto più irrequieta del solito. Forse per via dell'avvicinarsi dell'anniversario della morte di Giacomo, forse perché aspettava il ritorno di Pirovano... Quale che fosse il motivo, dopo meno di mezza giornata sentiva la rocca farsi troppo stretta attorno a lei e aveva bisogno di uscire. Andava al Quartiere Militare, o in una locanda a bere, e poi tirava sera, cercandosi compagnia una volta calata la notte. Quel giorno, però, aveva voglia di andare per boschi.

“Nessuna obiezione.” affermò il dottore: “Anche se vorrei consigliarvi di scegliere un cavallo più tranquillo di quello che montate di solito. Se dovesse disarcionarvi...”

“Non l'ha mai fatto, nemmeno quando l'ho cavalcato a pelo. Non vedo perché dovrebbe farlo proprio oggi.” lo liquidò lei, un po' infastidita da tutte quelle premure.

A quel punto, il medico non aggiunse più nulla e le augurò di trascorrere un buon pomeriggio.

La Tigre non se lo fece ripetere e, con passo svelto e la mente già altrove, la donna raggiunse le stalle.

“Sellate il mio stallone.” ordinò a uno degli stallieri, senza nemmeno guardarlo.

Mentre il giovane andava a prendere i finimenti per la bestia preferita della Contessa, questa si avvicinò al suo cavallo.

Era agitato. Le froge erano dilatate e gli occhi scuri la sfuggivano di continuo, cercando un punto oltre le sue spalle. Batteva di quando in quando lo zoccolo in terra e anche quando la sua padrona cercò di richiamare la sua attenzione accarezzandogli il muso, questi le dedicava appena qualche sguardo.

“Ve l'avevo detto che un castrone è più facile da tenere a bada...” disse piano lo stalliere, arrivandole alle spalle.

Solo in quel momento Caterina lo riconobbe come il ragazzo che, una volta, aveva portato nella sua tana. Si era quasi del tutto scordata, di quella notte passata insieme. L'unica cosa che ricordava in modo distinto era l'odore un po' selvatico della sua pelle, che le aveva riportato alla mente in modo così nitido il sentore che aveva Giacomo quando si erano conosciuti.

Avvertendo uno spiacevole calore alla base del collo, la Sforza ribatté: “E io ti ho detto che non lo farò toccare da nessuno. Ma come mai oggi è così agitato?”

Il giovane, iniziando a preparare lo stallone, fece un breve sorriso e, dedicando alla sua signora uno sguardo insinuante, spiegò: “Hanno portato da poco la nuova cavalla. Appena ne ha sentito l'odore, ha cominciato ad agitarsi.”

“Allora è un bene che io abbia deciso di uscire a cavalcare, così si schiarirà un po' le idee.” fece la Tigre, rivolgendosi poi direttamente alla sua bestia: “Ti piace, eh, quella cavalla?”

L'animale fece un mezzo nitrito, quasi ad annuire e poi si voltò di scatto verso lo stalliere, mostrando i denti ed emettendo un suono più acuto, quasi minaccioso.

“Dio solo sa come facciate a farlo ubbidire.” disse lo stalliere, scuotendo il capo, mentre tornava a vestire il cavallo dopo un momento di esitazione: “Nessuno riesce a trattare con lui. A mala pena si lascia bardare...”

Mentre lo stallone, quasi con malinconia, sgranava un'ultima volta gli occhi in direzione della nuova giumenta, la Contessa trattenne a stento una risata mesta: “Forse andiamo così d'accordo, io e lui, perché in fondo ci somigliamo.”

Il ragazzo faticò a capire subito il collegamento fatto dalla sua signora, ma, quando l'afferrò, non poté smentirla del tutto.

Lo stalliere ricordava ogni istante della notte che aveva passato con la Tigre. Ci ripensava di continuo e, quando gli capitava di vederla o di sentirne anche solo la voce, la memoria lo riportava a quei momenti in modo ancor più imperioso.

“Sì, avete ragione.” convenne alla fine, ricordandosi la voracità con cui l'aveva voluto e poi, quando al mattino dopo le era diventato più d'impaccio che di bisogno, la fretta con cui l'aveva scacciato.

In quell'ottica era davvero facile paragonarla al suo stallone, che si incapricciava di tutte le cavalle che arrivassero nella scuderia, per poi non guardarle più nemmeno per sbaglio, dopo essere riuscito ad avere da loro ciò che voleva.

Caterina non aveva voglia di perdere altro tempo in chiacchiere. Aveva tante cose a cui pensare e sentiva la necessità di starsene da sola. Così prese le briglie, diede un ultimo sguardo al giovane, dicendosi che, in fondo, non era niente male e forse meritava una seconda opportunità, e montò in sella.

Lasciò la stalla già di corsa, uscendo nel cortile come una freccia e passando dal portone e poi dal ponte levatoio a velocità sempre crescente. Chiunque l'avesse guardata in quel momento, altro non avrebbe potuto pensare di lei se non che aveva un diavolo in corpo, esattamente come lo stallone che cavalcava.

 

Gian Giacomo da Trivulzio stava controllando che il campo venisse preparato come si doveva. Non si aspettava che la presa di Alessandria fosse facile.

Fino a quel momento, gli era quasi parso di giocare. Tutti i paesi che avevano incontrato, da Voghera a Castelnuovo Scrivia, da Tortona a Stradella, erano cadute nelle sue mani senza quasi dargli battaglia.

Perfino Casteggio non era stato un problema. Il Trivulzio si era convinto che la sua signora, Ippolita Sforza, avrebbe fatto valere il suo nome, sferrando chissà qualche colpo difensivo, e invece aveva potuto schierare solo un pugno di fanti, qualche vecchio pezzo d'artiglieria e una cavalleria tanto sguarnita quanto scoordinata. Suo marito Alessandro Bentivoglio, poi, non era nemmeno corso in suo aiuto.

Insomma, per il momento l'unico vero grande nemico di Gian Giacomo non erano gli italiani, ma i francesi.

Se gli altri comandanti, tra cui Don Giuliano di Ligny e l'Aubigny lo criticavano di continuo, quasi deridendolo per la sua eccessiva rigidità coi soldati – rigidità che veniva derisa dai soldati stessi, che andavano avanti per la loro strada come nulla fosse – al Trivulzio non importava. Voleva essere alla guida di un esercito forte, ma ordinato. E invece non c'era giorno che non dovesse mettere in consegna degli uomini, o, ancor peggio, punirli corporalmente. E questi provvedimenti altro non facevano se non aumentare l'insofferenza nei suoi confronti e la riottosità a seguire le regole.

“Se avessimo ai nostri ordini dei soldati italiani – disse a Troilo, che lo seguiva a stretta distanza tra i padiglioni – avremmo già preso Milano da una settimana!”

Il Rossi annuì in silenzio. Per quello che ne sapeva, anche in Italia c'erano truppe scalmanate, ma doveva ammettere che i francesi erano il peggio che potesse esistere. Suo padre Giovanni gli aveva raccontato tante cose, della guerra e lui stesso, ormai trentasettenne, aveva visto abbastanza degli uomini e del loro modo di combattersi da sapere di cosa fosse capace l'essere umano. Malgrado ciò, i francesi continuavano a stupirlo.

“Non hanno rispetto nemmeno delle chiese, o dei conventi...” borbottò ancora tra sé Gian Giacomo, prendendo una via traversa, per andare dagli altri comandanti, che l'aspettavano al tavolo per decidere come muoversi: “Per loro una donna o una capra, sono tanto uguali. Bruciare una casa, una chiesa o un cumulo di sterpi, anche. Non è la guerra che voglio.”

“Non possiamo sceglierci i soldati da comandare, però.” chiuse il discorso Troilo che, già da qualche giorno, si era preso la briga di fare da silenziatore dell'amico, temendo che parlasse troppo in presenza di orecchie sbagliate.

Anche se re Luigi pareva deciso a lasciargli fino alla fine del conflitto il potere, in un campo di militari alla fine si creava sempre un mondo parallelo con regole proprie e, se si fosse fatto odiare davvero, alla fine il Trivulzio avrebbe fatto una brutta fine.

Non dissero più nulla e, quando arrivarono finalmente in presenza degli altri comandanti, Gian Giacomo saputò tutti nel modo più cordiale che conosceva e poi, dopo uno sguardo d'intesa con l'emiliano, che si stava lisciando la barba rossiccia con una mano, disse: “Ecco il mio piano. Ora attaccheremo immediatamente con l'artiglieria, senza dar loro modo di prepararsi. Ci crederanno ancora impegnati nel sistemare l'accampamento, e invece attaccheremo.”

Ci fu un lungo momento di silenzio, tra i comandanti e francesi e poi fu l'Aubigny a parlare, con il suo tono strascicato, puntando i piccoli occhi di ghiaccio prima in quelli del Trivulzio e poi in quelli chiari e dal taglio lungo del de Rossi: “Se riuscirete a convincere gli uomini, per noi non c'è problema.”

Mentre i francesi ridevano e cominciavano a chiacchierare tra loro proprio come se Troilo e Gian Giacomo non fossero lì, quest'ultimo fece con il primo: “E noi troveremo il modo di convincerli.”

“Ovvero?” domandò il Rossi, accigliandosi un po'.

L'altro, più anziano e molto più disilluso, fece un lungo e dolente sospiro e disse: “Gli prometteremo che se la città cadrà, potranno fare bottino.”

Gli occhi svegli di Troilo lampeggiarono per un istante, ma in breve comprese che l'amico aveva ragione e che quello era l'unico modo, così commentò, a denti stretti: “Spero che questa guerra finisca presto.”

“Io sono vecchio, ma tu che sei molto più giovane di me, dovrai farci l'abitudine. La guerra non è più un affare per uomini d'onore, ma per gentaglia. O ti adatti, o ti spazzano via.” sentenziò il Trivulzio, dandogli un colpetto sulla spalla: “E ora andiamo, diamo l'ordine prima che sia mezzogiorno.”

 

Senza che Caterina se ne fosse davvero accorta, era arrivata la mattina del 27 agosto. Faceva caldo e non c'era molto, nel cielo pallido e abbacinante di quel giorno, che ricordasse la giornata limpida che aveva visto le ultime ore di vita di Giacomo Feo, quattro anni addietro.

Fin dal risveglio, rendendosi conto di che giorno fosse, la Sforza si era trovata di umore peggiore del solito, e, invano, aveva cercato di combattere la propria malinconia e la rabbia di fondo che, per le cose più infinitesimali, continuava a riaffiorare.

Era bastata una parola storta del Capitano Rossetti per farle alzare la voce nella sala dei banchetti a colazione, era stato sufficiente inciampare per sbaglio in un gradino delle scale per bestemmiare come un turco e poi, quando aveva cercato un attimo di pace nella sala delle letture, un posto in cui Giacomo non era andato quasi mai, sentire qualcuno entrare, distraendola dai suoi pensieri, l'aveva subito fatta scattare con una serie di improperi che si spensero solo quando si accorse che a essere entrata era sua figlia Bianca.

“Perdonatemi, me ne vado subito... Sono solo venuta un istante a prendere un libro che mi serve a lezione...” si scusò la ragazza e, quasi correndo a uno degli scaffali, prese con decisione un volume di storiografia latina.

“Fai con calma.” fece la madre, già pentita del proprio scatto.

Tranquillizzata dal tono abbastanza pacifico della Tigre, la Riario se la prese più comoda, cercando anche il secondo tomo che le serviva. Caterina, nel frattempo, la osservava in silenzio. Non poteva scordare, per quanto ci provasse, che anche sua figlia sapeva, o, almeno, aveva intuito cosa sarebbe successo a Giacomo. Ed era stata zitta.

All'epoca era una bambina appena, eppure la Sforza era sicura che aveva taciuto apposta. In fondo, nemmeno a lei dispiaceva l'idea di liberarsi dell'ingombrante Barone Feo.

Bianca sentiva gli occhi della Contessa sulla propria schiena. Sapeva benissimo che ricorrenza portava con sé quel giorno d'agosto e anche lei, esattamente come la madre, non riusciva a pensare ad altro da che si era svegliata.

Anche se fin da subito la Leonessa aveva detto chiaramente di non volerla considerare responsabile, la giovane si sentiva in colpa, eccome. E sapeva che era troppo tardi per rimediare ai suoi errori.

“Bianca, ascolta, ma...” iniziò a dire Caterina, con il nodo allo stomaco che le stringeva l'anima, ma che aveva fatto salire la voce alle sue labbra.

La Riario si voltò di scatto, un libro al petto e l'altro appena afferrato dallo scaffale, ma già mentre si girava, la madre si era zittita, perché sulla porta si era profilato il castellano.

Anche Cesare Feo, quel giorno, pareva non saper pensare ad altro che al nipote, strappato alla vita in modo violento, appena fuori da Forlì, ma ciò non andava a disturbare la sua proverbiale efficienza.

Portava con sé un pacchetto e un borsone, corredati da una lettera: “Mia signora, non volevo disturbare, ma sono arrivate queste cose da Leonardo Strozzi. Il messo aspetta di sapere se la merce è di vostro gusto o meno, prima di ripartire, nel caso ci sia del reso.”

La Sforza annuì, poi controllò quanto le era stato portato. Le scarselle, che attendeva per altro da parecchio, erano troppo rigide e sapeva che si sarebbero guastate in fretta. Quindi quelle andavano restituite e cambiate con altre di migliore qualità. Poi passò al pacco. Conteneva i confetti.

Richiudendolo, la Contessa porse il pacchetto a Bianca, e le disse: “Questi li ho presi per Sforzino.”

La ragazza prese quanto le veniva porto, ma sembrava non capire. Era felice che la madre avesse avuto un pensiero gentile per il fratello, ma non vedeva perché dovesse dare a lei la confezione di confetti.

“Portaglieli, per favore.” precisò allora la Tigre, notando come la figlia paresse non aver compreso.

Il castellano, presenza discreta, osservava la scena senza dire nulla, anche se avrebbe voluto intervenire. Essendo lo zio di Giacomo e il prozio di Bernardino, si sentiva a tratti molto più un familiare che non un mero collaboratore della sua signora e quindi, in momento come quello, avrebbe tanto voluto essere autorizzato a dare consigli personali.

Sapeva, però, che se l'avesse fatto forse Caterina non ne sarebbe stata contenta e, anzi, avrebbe reagito allontanandosi più di quanto già non facesse di norma.

Per fortuna anche Bianca aveva avuto lo stesso pensiero di Cesare e, infatti, provando a riconsegnare il pacco alla madre, chiese: “Perché non glieli portate voi?” ma siccome la donna stava già prendendo fiato, in un chiaro segno di insofferenza, la ragazza soggiunse: “Per lui sarebbe importante...”

“Ti prego.” ribatté un po' mesta la Leonessa: “Portaglieli tu.”

Bianca, nello specchiarsi nelle iridi verdi della milanese, si rese conto che quello non era un ordine o un modo per scrollarsi di dosso un impegno che l'annoiava. Sua madre la stava davvero pregando di consegnare quel regalo al suo posto perché non sapeva come fare. Quel giorno, complice l'anniversario della morte del Barone Feo, la Contessa era in uno stato di instabilità emotiva molto evidente e forse, pensò la Riario, avrebbe rischiato qualche passo falso con Sforzino, se l'avesse avvicinato.

Poiché la giovane aveva visto coi propri occhi gli effetti deleteri che la Tigre poteva avere sulla prole, quando non era dell'umore giusto, alla fine accettò e, lasciando un momento i libri da parte, strinse il pacchetto con entrambe le mani e disse: “Gli dirò che glieli mandate voi, che volevate farglieli avere subito, ma che gli affari di Stato vi hanno impedito di portarglieli.”

“Sei una donna molto saggia.” commentò con un debole sorriso Caterina.

Una volta che la Riario si fu allontanata, la Sforza chiese al castellano: “Il messo di Strozzi sta ancora aspettando, vero?”

“Sì.” confermò Cesare, tornando a farsi serio, come ogni volta in cui si sentiva compreso nel suo ruolo ufficiale.

“Queste bisacce non vanno bene.” fece, un po' frettolosa, la donna: “Vado in camera mia per scrivere la lettera di accompagnamento, ma intanto ridate queste al messo.”

Mentre il Feo raccoglieva il borsone contenente le scarselle che non avevano soddisfatto la sua signora, lei lasciò la sala delle letture, la missiva dello Strozzi stretta in mano, e si andò a chiudere in camera.

Lesse con attenzione le parole del suo incaricato e scoprì con un misto inesplicabile di soddisfazione e avvilimento che i gioielli che gli aveva chiesto di impegnare a Venezia potevano fruttarle anche più del previsto.

'Havemo recevuto le vostre lectere cum quelle directive a Vinetia: useremole secondo il bisogno et provideremo del suplemento da quà.' scrisse, intingendo poi la punta della penna un paio di volte, prima di continuare: 'Le Scarselle remandiamo: sonno tropo dure per il corio li è dentro: le voressimo solum fodrate de tela gracile et cosi ne farite fare due che siano polite.'.

Poi si spese in qualche frase ancora di ordine pratico, riguardanti alcuni affari in sospeso, e infine firmò. Con la lettera ancora aperta davanti a sé, in attesa che l'inchiostro asciugasse per bene, la donna fece un lento respiro.

Le bastava restare con le mani in mano anche solo una manciata di secondi, per tornare con la mente a cose successe quattro anni addietro. E, anche se si teneva impegnata, non riusciva comunque a concentrarsi davvero su nulla, come il fantasma del suo Giacomo la tirasse continuamente per una manica, per ricordarle che era lì con lei.

Come in cerca di sollievo, la Leonessa sollevò lo sguardo, passando in rassegna gli oggetti che riempivano la sua camera. Lì, inutile dirlo, era Giovanni a essere ancora presente. I suoi libri, alcuni fogli autografi, i suoi vestiti... Tutto ricordava lui.

Fu un lampo, una sorta di improvvisa epifania. La Contessa se n'era del tutto scordata, ma in quel momento sembrava incapace di pensare ad altro: l'anno prima, in quegli stessi giorni, anzi, in quello stesso giorno, si era dimenticata dell'anniversario della morte del suo secondo marito. Era un periodo in cui Giovanni stava male, troppo male, senza che nessuno di loro due lo sapesse, il fiorentino aveva ancora venti giorni mal contati di vita davanti a sé. La Sforza era stata così concentrata su di lui, da dimenticarsi perfino del grande amore della sua vita.

Un anno aveva fatto celebrare per lui decine e decine di messe, e l'anno dopo, concentrata sui dolori del Medici, se n'era addirittura scordata...

Caterina, la mente stretta tra due morse – il ricordo del suo Giacomo e quello di Giovanni – fece un respiro profondo e poi chiuse la lettera destinata a Strozzi.

Si alzò dalla scrivania e uscì per andare a cercare il castellano. Gli consegnò la missiva e gli ricordò di riconsegnare le scarselle al messo mandato da Leonardo. Poi, per tenersi occupata, nel disperato tentativo di arrivare indenne almeno a sera, decise di andare a controllare i lavori al Paradiso.

Sotto il sole sordo del mezzogiorno, la cittadella sembrava una piccola perla di pietra. Ormai era pressoché ultimata e, non appena fosse tornato Pirovano, Caterina gli avrebbe dato ufficialmente il comando di quella fortificazioni, in modo che potesse già rodare un certo numero di soldati che sarebbero rimasti preposti alla sua difesa, quando fosse giunto il momento.

Spersa nei suoi pensieri, scansando abbastanza apertamente tutti quelli che provavano ad avvicinarsi, la donna era andata al portone. Già la prima volta che se l'era trovata davanti aveva provato un insieme contrastante di emozioni, ma adesso, forse perché resa vulnerabile dai ricordi, vedere la vipera viscontea nel mezzo, con ai lati le palle medicee a destra e la rosa d'oro dei Riario a sinistra, aveva il potere di smuoverla nel profondo.

Quei tre semplici stemmi intagliati nel legno avevano un significato estremamente particolare, per lei, e,trovarseli tutti e tre assieme a quel modo, la metteva come non mai davanti alla confusione organizzata che era stata la sua vita fino a quel momento.

Stava sospirando, in silenzio, lo sguardo fisso allo stemma che il suo breve matrimonio con Giovanni le aveva permesso di sfoggiare con tanto orgoglio, quando sentì arrivarle alle spalle qualcuno che, senza indugio, attirò la sua attenzione, dicendo: “Mia signora.”

Riconoscendo la voce di Luffo Numai, la Tigre non poté non voltarsi e chiedere: “Mi cercavate?”

L'uomo schiuse le labbra e poi, dopo aver lanciato a sua volta un'occhiata agli stemmi sul portone della cittadella che tutti chiamavano, per estensione, il Paradiso, spiegò: “Stavo andando alla rocca, per mettervi a parte di qualche notizia appena arrivata, ma non c'è fretta.”

“Sono qui, parlate.” lo invitò lei, un po' tesa, messa in allarme dal tono del Consigliere.

“Ecco... Sembra che tutti i paesi limitrofi ad Alessandria siano caduti, che i francesi stiano per accerchiare Alessandria...” fece lui, cauto: “E anche Casteggio ha lasciato passare Gian Giacomo da Trivulzio ed è stata saccheggiata.”

Caterina strinse un momento i denti: “E mia nipote Ippolita?”

“Pare abbia resistito finché ha potuto, ma ora sembra che sia riuscita a raggiungere il marito al campo milanese.” disse Numai, senza mostrare eccessiva certezza.

La Sforza si accigliò un momento e poi, con un respiro pesante, commentò: “Povera Ippolita... Se non erro ha l'età di mia figlia.”

“Credo di sì, mia signora.” convenne Luffo, un po' sorpreso nel vedere la sua signora prendere in modo così calmo una notizia che, a suo modo di vedere, era abbastanza catastrofica.

Caduta Alessandria, sarebbe rimasta solo Pavia a riparare Milano e tutti sapevano quanto poco il Moro avesse curato le difese pavesi...

“Io...” soffiò la Leonessa, dopo un momento di silenzio, tornando a guardare il portone della cittadella: “Io... Oggi pomeriggio ho da fare. Credo che tornerò verso sera. Potete dirlo voi al castellano?”

Numai annuì e, più per senso di responsabilità che per altro, chiese: “Se avessimo bisogno di cercarvi, dove..?”

La Sforza scosse il capo con forza: “Mi spiace, non posso dirvelo, perché non so nemmeno io dove andrò.”

Il Consigliere capì solo in quel momento quanto la Contessa apparisse confusa. Non si era reso conto di quanto i suoi occhi fossero distanti, o di come le sue mani fossero scosse da un leggerissimo tremore.

Così, più spaventato che altro, disse solo: “State attenta.”

La donna lo ringraziò con un cenno del capo, poi, come rincorsa dall'ombra nera che albergava nella sua anima, tornò a passo svelto a Ravaldino e poi, senza indugio, prese il suo stallone nero, senza nemmeno perdere tempo a farlo sellare e uscì dalla città.

Prima che potesse decidere dove andare, portò in automatico il suo cavallo fino ai prati di Cassirano.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 577
*** Da sola ***


 

Finalmente la sera era scesa su quella prima fase di accerchiamento di Alessandria. Gian Giacomo da Trivulzio si stava tergendo il volto sudato con un panno e si stava avvicinando alla mappa stesa sul tavolo.

Era una riproduzione abbastanza fedele della città e l'uomo confidava nel fatto che una buona pianificazione dei prossimi attacchi sarebbe stata la chiave per far cadere quel penultimo baluardo milanese nel giro di pochi giorni.

“Ecco, se la prossima scarica di artiglieria la riserviamo per questa porta...” stava dicendo Troilo, al suo fianco, in presenza di appena un paio di annoiati comandanti francesi: “Li porteremo a dividersi ai due poli opposti della città e quindi...”

La voce dell'emiliano venne tacitata all'istante da grida scomposte che arrivavano dall'accampamento.

“Che succede?!” chiese subito il Trivulzio, smettendo di passarsi lo straccio in viso e correndo verso l'uscita del padiglione.

Il sole era calato da nemmeno un'ora, ma la scarsità della luna, a tratti coperta da qualche nuvola, rendeva difficile vedere cosa stesse capitando.

“Cavalleggeri!” gridò un soldato, correndo incontro al comandante generale: “Una sortita degli alessandrini! Cavalleggeri!”

Gian Giacomo tutto si era aspettato tranne una reazione di quel genere, per di più a quell'ora, dopo che per oltre metà giornata, nell'afa torrida d'agosto, i nemici non avevano fatto altro che cercare di respingerli dalle mura.

“Ci penso io. Se ne ho il permesso.” si offrì all'istante Troilo, che, pur non avendo brama di mettersi in mostra, voleva comunque dimostrarsi un valido appoggio per l'amico.

Il Trivulzio, ancora un po' stordito per quell'inattesa notizia, annuì appena e soggiunse: “Ricacciali indietro, ma non inseguirli. Non siamo ancora pronti, per penetrare in città.”

Il Rossi gli dedicò un cenno di intesa e poi, dirigendosi verso il proprio padiglione, per andare a infilare almeno l'elmo e la corazzina, cominciò a vociare ai soldati gridando: “Cavalleria! Pronti tra dieci minuti! Cavalleria a raccolta!”

 

Caterina aveva vagato come un'anima in pena per i prati di Cassirano, senza preoccuparsi del fatto che, così facendo, stava quasi lambendo il confine con Faenza. Scottata dal sole incandescente che brillava nel cielo lattiginoso di quel pomeriggio, sarebbe anche stata pronta a morire per un colpo di balestra. Provava un distacco così forte dalla realtà, che nulla le sembrava peggiore del destino a cui era stata condannata.

Poteva quasi rivedere il suo Giacomo che si annoiava, che se ne stava in disparte, quel pomeriggio di quattro anni addietro. Lui non c'era mai voluto andare e lei avrebbe dovuto ascoltarlo fin dal principio. Era come se quel ragazzo di ventiquattro anni per cui lei sarebbe stata pronta a dare tutto, perfino la vita, se lo sentisse che se fosse andato a quella battuta di caccia non ne sarebbe tornato vivo.

Ricordava ancora l'ultimo bacio che gli aveva dato. Veloce, discreto, di nascosto dagli occhi curiosi degli altri. Poteva ancora sentire il calore delle sue labbra e rivedere il castano un po' banale delle sue iridi, che però, nei suoi occhi, sembrava il colore più bello del mondo.

Si erano amati per sette anni, malgrado tutto e contro tutti, con momenti di forti incomprensioni, con litigi anche feroci, ma ritrovandosi sempre. Per quanto Caterina avesse conosciuto uomini decisamente migliori del Barone Feo, non l'avrebbe scambiato con nessuno al mondo.

Quando aveva cominciato a scendere la sera, la donna si era ritrovata immersa nei ricordi più vecchi, lasciando in pace il corpo martoriato del suo grande amore, e rivedendolo diciassettenne, bellissimo, perfetto e ancora innocente. Non poteva non ricordarsi come lei, per lui, fosse stata la prima e unica donna. Nessun'altra l'aveva mai avuto, a parte lei, e non era una cosa da poco.

Il suo stallone, in sua compagnia, si era calmato molto, quel pomeriggio e, quando erano arrivati in direzioni di casa, s'era fatto docile come un cavallo da soma. Gli succedeva sempre così, quando stavano assieme per qualche ora, specie se erano soli. Era come se riconoscesse nella Sforza l'unica persona degna di domarlo.

La Leonessa, riscoprendosi abbastanza metodica, forse anche grazie all'impostazione militare che cercava di dare alla sua vita, condusse la bestia fin nelle stalle e poi, dopo averla strigliata per bene, le diede una buona quantità di cibo e la salutò con un buffetto sul muso.

Nessuno, tra gli stallieri e i garzoni presenti, avevano provato a mettere il naso in quello che stava facendo, e la donna fu loro molto grata, per quell'accortezza.

Malgrado, però, la distrazione data da quei gesti quasi automatici, mentre lasciava l'ambiente che puzzava di cavallo e biada, la Contessa sentì la voragine che aveva nel petto ancora così aperta e profonda da riuscire a stento a trattenere le lacrime.

Diede un'occhiata veloce al cielo che si scuriva rapidamente e si chiese, in silenzio, se anche la sera in cui era morto Giacomo ci fossero così tante stelle a quell'ora. Non sapeva rispondere. Non ricordava quasi nulla, di quelle ore concitate, se non la paura, la rabbia, e il senso di colpa.

La paura di essere anche lei una possibile preda di non sapeva ancora con certezza chi, la rabbia dovuta al sospetto verso i figli più grandi, che non avevano avuto nemmeno il coraggio di seguirla fino a Ravaldino, e il senso di colpa per non essere riuscita a proteggere il suo grande amore e, ancor peggio, per essere scappata non appena si era accorta di quanto stava accadendo.

Per cercare di sfuggire – inutilmente – a se stessa, la Sforza stava raggiungendo a passi brevi e un po' incerti la sala delle armi.

Mentre entrava, scoprendola per fortuna deserta, e si avvicinava al tavolone, dove stavano un paio di spade messe da parte perché ancora da valutare, Caterina si ricordò alla perfezione del momento in cui aveva visto Giacomo cadere in terra, trascinato giù di sella. Prima ancora di essere del tutto certa che fosse morto, lei aveva preso un cavallo e si era messa a spronarlo, per scappare subito e mettersi in salvo.

Non si riconosceva, in quella reazione, specie quando ci ragionava a freddo. Era certa di essere pronta a tutto, per Giacomo e, allora, si domandava, perché non aveva nemmeno provato ad avvicinarsi a lui, a parare i colpi che ancora lo trafiggevano?

Con un brivido gelido lungo la schiena, la donna cominciò a interrogarsi su se stessa e su quanto poco ancora si conoscesse. Prese una delle due spade e la impugnò in modo saldo, facendola roteare un paio di volte.

Era di discreta fattura, ma aveva un'anima troppo corta e il peso si sbilanciava troppo facilmente, rischiando, a ogni fendente o quasi, di affaticare troppo il polso.

Era più facile del previsto, starsene lì, nella penombra della sala delle armi, a saggiare quella spada, ed estraniare la mente. Anche se il ricordo di Giacomo non se ne andava, anzi, si sovrapponeva sempre di più ad altre immagini – come quella di Giovanni agonizzante nel suo letto a San Pietro in Bagno, o quella del cadavere di Ottaviano Manfredi, così sfigurato da essere riconoscibile solo grazie ai lunghi capelli color dell'oro – il ritmico e familiare movimento con il braccio nel ripassare le figure di scherma stava dando alla Tigre una sorta di onirico equilibrio.

Soggiogata da quei gesti ben studiati, che le restituivano con precisione la forma di tutti i suoi muscoli, il loro stirarsi e contrarsi, Caterina si accorse solo dopo qualche minuto di essere osservata.

Tenendo l'arma alta, come se dovesse difendersi da un momento all'altro, si voltò di scatto in direzione della porta.

Bianca alzò un po' le mani, in segno di resa, e sussurrò: “Perdonatemi... Ero solo un po' preoccupata, non avendo vista tornare per tutto il pomeriggio e così quando mi sono accorta che eravate qui, sono venuta a vedere come stavate.”

La ragazza avrebbe voluto aggiungere che, di norma, non si impensieriva, quando la madre non rientrava al tramonto. Conosceva le sue abitudini e sapeva bene quanto lei fosse in grado di difendersi da sola dalle insidie della città di notte. Ma quella era una notte particolare...

Colta da un moto di rabbia che non riuscì a gestire come avrebbe voluto, la Sforza lanciò la spada sul tavolone e sbottò, tra il clangore del ferro: “Non hai pensato che fossi in giro per i fatti miei o con un uomo in qualche locanda?”

La Riario strinse le labbra, non volendo commentare quell'attacco gratuito, e provò a proseguire su una strada abbastanza tranquilla: “Sforzino era molto felice, per i confetti. Mi ha chiesto di ringraziarvi moltissimo.”

La Tigre fece un cenno con il capo e poi, con un sospiro, incrociò le braccia sul petto e si mise a fissare la figlia.

Questa, al solo scopo di non far cadere il discorso nel nulla e di restare ancora un po' con la madre, che le sembrava incredibilmente bisognosa di qualcuno che le stesse vicino, ma che, come sempre, faceva di tutto per allontanare chiunque, disse: “Ho saputo che Casteggio è tra i paesi catturati dai francesi. Mi hanno detto che mia cugina Ippolita ha provato a combattere... Dicono che vi somigli.”

“Non vedo che ci sia di strano.” sbuffò la Contessa, voltandosi verso il tavolo e riprendendo in mano la spada che stava provando poco prima: “È pur sempre mia nipote, l'unica figlia di mio fratello Carlo... Qualcosa significherà pure...”

La giovane annuì e poi, sollevando lentamente gli occhi blu scuro, chiese: “Volete che vi lasci sola?”

Caterina stava per rispondere di getto, ma poi, stringendo appena di più la mano attorno all'elsa della spada, scosse il capo: “No, resta.”

“Insegnatemi a uccidere un uomo.” fece allora la figlia, trattenendo un tremito: “Potrebbe servirmi, in fondo.”

“Le basi te le ho già spiegate...” fece la Sforza, trovando quella richiesta solo un pretesto, scelto, probabilmente, perché nella logica di Bianca uccidere era uno dei pochi argomenti che la interessassero.

“Ero solo una ragazzina.” si oppose la Riario: “Adesso sono una donna, l'avete detto anche voi, e voglio imparare. Sapete che cosa rischiamo, io e i miei fratelli. Vi prego, insegnatemi.”

Finalmente la Leonessa capì che la giovane non scherzava, né parlava superficialmente. Fece un sospiro pesante. Rimise la spada sul tavolone, questa volta con una certa delicatezza, e poi le si parò davanti.

“Porti ancora un pugnale con te?” le chiese, ricordandosi di aver sentito qualcuno dire che la ragazza aveva presa da lei quell'abitudine.

Bianca annuì e lo estrasse da sotto le gonne. Era una lama abbastanza corta, sottile, ma nelle mani giuste sarebbe stata letale quando qualunque altra.

“Sei troppo lenta.” la riprese la madre e, nell'arco di un battito di ciglia, estrasse il suo e lo puntò alla gola della Riario: “Devi prenderlo così. Altrimenti chiunque capirà che stai facendo.”

La giovane trattenne il fiato, la lama fredda che le sfiorava la pelle. Chiese di nuovo alla Contessa di insegnarle tutto quello che poteva e allora, incurante della notte che avanzava e di tutto il resto, la Tigre cedette e si preparò a dare alla figlia una lezione molto importante.

La milanese si prese qualche momento e poi cominciò a darle una serie di dritte e di nozioni, seguendo un ordine sparso che, però, portava sempre e solo a un unico finale. Le spiegava come avvicinarsi a qualcuno senza farsi sentire, come piantare correttamente una lama, piccola o grande che fosse, in un corpo per far il maggior danno possibile e poi le dava qualche consiglio su come evitare, nel caso fosse stato necessario, di sembrare colpevoli.

“Non sono cose che una madre dovrebbe insegnare a una figlia...” sussurrò alla fine, mentre le mostrava per l'ultima volta come tenere in mano correttamente la spada: “Ma penso che siano cose utili e non voglio saperti in pericolo per una mera questione di pudore.”

Siccome ormai la notte era quasi al suo mezzo e Bianca, malgrado la buona volontà, poteva definirsi stremata, non essendo avvezza, a differenza di parte dei suoi fratelli, a quel tipo di esercizio fisico, Caterina decise di chiudere lì la lezione.

Mentre si faceva aiutare a rimettere a posto le armi che aveva usato per illustrare alla ragazza i tanti modi esistenti per mandare un uomo all'inferno, venne colta dalla necessità di impartirle anche qualche altra lezione, più prosaica, forse, e meno immediata, ma altrettanto fondamentale.

“Se quando arriveranno i francesi, dovessero prendervi...” cominciò a dire, la voce bassa che sembrava quasi un'eco sbiadita nella sala della armi silenziosa e quasi buia.

“So cosa potrebbero farmi.” ammise la giovane, passando alla madre il coltellaccio che andava riposto ai piedi dell'armario: “Non c'è bisogno che me lo ricordiate. So cosa fanno alle donne...”

“Ecco – fece allora la madre, abbassando lo sguardo, i capelli bianchi che riflettevano come fili d'argento la fioca luce lunare che arrivava da fuori – se dovesse capitare... Non pensare che sia tutto finito. Il corpo guarisce, e la mente impara a difendersi.”

La contessa non aveva fatto cenno all'anima. Quella, immaginava Bianca, forse non guariva, né imparava a difendersi.

Sapeva che sua madre parlava con coscienza di causa. Sapeva che c'era passata, per anni, e che, la prima volta, era appena una bambina. Ecco perché le sue parole pesavano come macigni. Era come se ognuna di esse fosse un blocco di ghiaccio che le scendeva tra il cuore e lo stomaco.

“E se prenderai sempre la mia pozione, come ti ho detto, figli non dovresti averne, per colpa loro...” continuò la donna, che ormai non aveva più la scusa di sistemare la armi e poteva solo rivolgersi direttamente alla Riario: “Ma se per caso non potrai più prenderla o non funzionasse, e ti trovassi incinta...”

Alla sola idea, Bianca avvertiva un profondo senso di nausea. Era sempre stata sicura di volere dei figli, anche tanti, e lo pensava ancora. Solo, non nel modo in cui le stava prospettando la Tigre. Li voleva assieme a un uomo che l'amasse, che lei amasse. Non per una violenza.

“Non sarebbe facile.” soffiò Caterina, gli occhi che si velavano, mentre ricordava a come si era sentita, quando, uno dopo l'altro, erano arrivati i suoi primi sei figli: “Ma tu hai un cuore molto più grande del mio. Sopravvivresti, lo so, e sapresti accettarlo, e arriveresti anche ad amare il piccolo che nascerebbe. Non dimenticarti che non avrebbe colpe.”

La ragazza apprezzava la teoria di quelle frasi, ma riconosceva nella madre poco abilità nel metterle in pratica.

“Almeno...” riprese la Leonessa, alzando appena il tono della voce e muovendo mezzo passo verso l'uscita: “Sono riuscita a non darti in sposa a qualcuno quando eri piccola. Alla tua età, io avevo già te. Tre figli. Da un uomo che non volevo. Non è una cosa da cui ci si possa riprendere facilmente.”

La Riario avrebbe voluto azzardarsi a chiedere se la Contessa ci fosse riuscita, alla fine, ma evitò.

Le bastava vedere il suo sguardo vuoto per capire che non era così e che il solo parlarne la ripiombava in un baratro da cui non si era mai risollevata davvero.

Erano ormai fuori, nell'aria che sapeva di notte di fine agosto. Faceva caldo e i rumori quasi irreali della rocca arrivarono alle loro orecchie ridestandole dall'atmosfera ovattata in cui erano state fino a un istante prima.

Avevano cominciato a passare sotto agli archi che affacciavano sul cortile d'addestramento e, senza doversi nemmeno mettere d'accordo, in automatico stavano andando entrambe verso le cucine.

Caterina aveva come motivazione lo stomaco vuoto, che cominciava a disturbarla. Si era resa conto di essere a digiuno da quella mattina. Per la ragazza, invece, seguire la madre era stato una sorta di riflesso condizionato.

Si imbatterono in un gruppetto di soldati che stavano per andare sui camminamenti a dare il cambio ai commilitoni. Era stata la Tigre a volere turni più brevi, la notte. Finché si poteva, voleva cercare si risparmiare i suoi uomini.

Quando arrivarono in vista del corridoietto che portava alle cucine, un'ombra si fece avanti dal punto più buio del passaggio e, nel giro di pochi istanti, la Sforza poté osservare alcuni dettagli che le resero subito chiaro il quadro generale.

Ad attenderle – o meglio, probabilmente ad attendere solo Bianca – nel buio c'era un ragazzo, anzi, un ragazzino, uno di quei soldati bellocci, ma che la Leonessa aveva sempre scartato come potenziale amante proprio perché dimostrava molto meno della sua età. Questi non si era accorto subito della presenza della Contessa, ed era partito alla volta della Riario con un certo slancio, come se fosse sollevato e al contempo molto felice per qualche motivo. Solo quando aveva visto anche Caterina si era frenato, ricacciandosi in gola anche le parole che stava per dire.

Nel frattempo, la ragazza aveva fatto un'espressione difficile da interpretare. Era come se avesse calcolato la possibilità che quel giovane fosse lì ad aspettarla, ma avesse creduto di essere in errore.

Insomma, se lui era apparso sollevato, lei sembrava essere all'esatto opposto.

“Mia signora.” fece il soldatino, con voce un po' rigida, e, chinando il capo, si congedò subito con un cenno: “Mi aspettano al turno di ronda.”

La Tigre aspettò di vederlo allontanarsi e non le sfuggì il fatto che, malgrado la sua presenza, si era voltato almeno tre volte per dare un ultimo sguardo a Bianca.

Dal modo in cui la figlia aveva preso colore in viso, la donna credeva di aver intuito, bene o male, cosa ci fosse sotto.

La Riario, che era stata convinta, dopo il suo ultimo rifiuto, che il soldato si fosse stancato di aspettarla davvero ogni notte in angolo buio, si sentiva lusingata, ma allo stesso tempo un po' spaventata.

“Almeno questo non è scappato come un coniglio.” commentò piano la madre, convinta di aver fatto centro.

Il rossore ancor più evidente, per quanto la luce della torcia più vicina fosse abbastanza fioca, sul volto della figlia le tolse ogni dubbio.

“Mi raccomando, Bianca – sospirò la Sforza, decisa a dar fondo a buona parte dei consigli che si sentiva in dovere di dispensare – se vorrai un uomo, sceglilo, non prenderne uno a caso. Non farlo solo perché hai paura di non aver tempo o di non aver scelta. Fallo perché lo vuoi davvero, con qualcuno che ti piace molto o che almeno ti attrae sul serio.”

Il silenzio imbarazzato che seguì quelle parole sembrava quasi un piccolo muro, non impossibile da scavalcare, ma abbastanza alto da rendere difficile attraversarlo senza fatica.

“Forse ti dico cose che sai già, ma non so quanto tempo ci resta, quindi voglio dirti tutto quello che devo prima che sia troppo tardi.” riprese la Contessa, mesta.

Mentre scrutava il volto della ragazza, che in quel momento le ricordava in modo crudele quello di sua madre Lucrezia, si trovò a pensare che, esattamente come sarebbe capitato con Galeazzo, Sforzino, Bernardino e Giovannino – soprattutto Giovannino, che per lei sarebbe rimasto sempre un bambino piccolo – non avrebbe mai potuto vedere i figli che, ipoteticamente, Bianca avrebbe avuto.

Pur contro la sua volontà, si commosse, più nell'immaginare quel che non avrebbe visto che non al pensiero che, con altissima probabilità, non sarebbe sopravvissuta all'arrivo dei francesi.

Lasciando il suo istinto libero di guidarla, ma questa volta per un buon motivo, Caterina abbracciò con forza la figlia, tanto da farle quasi male. Sentì un paio di lacrime roventi scavarle le guance, ma non si affrettò ad asciugarle.

“Adesso va a riposarti. O va a cercare il tuo bel soldatino, come preferisci...” le disse, con la voce ancora un po' rotta: “Adesso voglio stare da sola.”

 

Respingere i cavalleggeri alessandrini non era stato facile come Troilo aveva creduto in un primo momento. Erano organizzati, erano tanti e si intravedeva l'abilità di un ottimo condottiero – quasi per certo Galeazzo Sanseverino – nel guidarli in quell'incursione che avrebbe potuto far davvero male ai francesi.

Il de Rossi aveva fatto del suo meglio, potendo contare su una cavalleria ben equipaggiata, ma stanca dalla giornata che era stata tutt'altro che rilassante. Aveva avuto la meglio, per quanto avesse perso molti uomini, troppi, per un'azione del genere.

Non potevano permettersi simili scivoloni e lui lo sapeva bene, come lo sapeva bene anche Gian Giacomo da Trivulzio che, al momento di contare le vittime della loro parte, aveva storto la bocca e aveva commentato, con voce bassa e contrariata: “E questo sarebbe l'esercito del grande re Luigi...”

Poi si era rivolto a Troilo, gli aveva chiesto se stesse bene e l'uomo aveva annuito senza dire nulla.

Il piano restava quello iniziale. Bombardare, disturbare e, al primo segno di reale cedimento, attaccare e prendere la città.

“Con un po' di fortuna – aveva soppesato il Trivulzio, lanciando un'occhiataccia alla città che si stagliava poco lontano dal loro campo – quei maledetti non proveranno più ad attaccarci di notte e avremo modo di andare per la nostra strada senza perdere altro tempo. Ah, per ringraziarti di aver guidato la difesa al posto mio, troverai un regalo nella tua tenda.”

Quelle parole l'emiliano le aveva già sentite altre volte e sapeva bene cosa aspettarsi. Fosse stato per lui, si sarebbe accontentato di qualche bicchiere di vino e di qualche ora di sonno ristoratore, ma Gian Giacomo conosceva bene l'indole degli uomini, dei guerrieri in particolare.

Quando arrivò al padiglione e trovò già nuda e stesa sulla sua branda una delle donne che stavano al seguito del loro esercito, non fece complimenti e sfogò con lei la frenesia che la battaglia – specie se vinta con difficoltà – gli aveva lasciato addosso.

Tuttavia, poco più tardi, insonne, si mise a sedere. La donna dormiva in silenzio, coperta dal telo leggero che il de Rossi usava in estate. Di lei poteva vedere solo i capelli lunghi e mossi e le spalle olivastre. Poteva giurare che fosse per metà araba, o comunque orientale. I francesi ne avevano tante così, al loro seguito.

Quando aveva provato a scambiare con lei qualche parola, in uno zoppicante francese, lei aveva solo scosso la testa e gli aveva fatto capire che non lo comprendeva. Così, mentre si rendeva conto di non sapere nemmeno il suo nome, Troilo sospirò, smettendo di fissarla. D'istinto poteva dire che avesse passato i venticinque anni. Era stata una finezza di Gian Giacomo, che sapeva che l'amico non apprezzava le ragazze troppo giovani. Lo mettevano a disagio, preferiva qualcuna che si avvicinasse almeno un po' alla sua età.

L'unica certezza che aveva riguardo quella donna era che non l'avrebbe voluta, se non gliela avessero fatta trovare già spogliata e pronta per lui. La sua vita da esiliato gli aveva reso difficile trovare un equilibrio. Per carattere era moderato e riflessivo, quindi era sempre stato lontano dai guai, ma, per quanto volesse una moglie e una famiglia, suo padre Giovanni non aveva mai fatto nulla di concreto per procurargliela, spiegandogli che nella loro posizione, nessuno avrebbe concesso la propria figlia.

Troilo, allora, si era ripromesso di trovarsi da solo una donna da amare e che lo amasse, ma non l'aveva mai cercata seriamente. Così, da quando era un adolescente, si limitava a cercare la compagnia di qualcuno di quando in quando, senza eccessi, prendendosi lo spazio di qualche ora, ma perdendo poi subito interesse per chi aveva diviso con lui il letto, stando poi a volte da solo anche per mesi e mesi, andando via via convincendosi che non avrebbe mai trovato quello che cercava.

Sconfortato, il de Rossi fece un profondo sospiro, guardandosi le mani. Non le aveva ancora sciacquate a dovere e su una aveva ancora del sangue secco, memoria della battaglia di quella sera.

Si alzò lentamente, cercando di non svegliare la donna che ancora dormiva. Si sgranchì le gambe e poi, facendo un respiro un po' più ampio del dovuto, avvertì una piccola fitta al costato. Aveva preso un colpo, durante la scaramuccia, ma non si era reso conto di quanto duro fosse.

Si toccò con attenzione appena sotto la clavicola, all'altezza del dolore che aveva sentito. Non c'erano coste rotte, come si aspettava, però era molto più sensibile del solito. Quasi a volersi rinfrancare, si passò una mano sul collo, scendendo poi sul petto, a scompigliarsi un po' i peli chiari che si erano incollati alla pelle per il sudore. Faceva un caldo tremendo perfino a quell'ora.

Prese uno dei suoi teli da bagno, per non doversi rivestire e, legatoselo intorno alla vita, andò all'ingresso del padiglione. L'aria nella tenda gli sembrava stantia e chiusa. Sapeva che era solo un'impressione, ma non la sopportava più comunque.

“Vi serve qualcuno che vi accompagni?” chiese la guardia davanti al tendone.

Troilo si grattò un momento la barba e poi scosse il capo: “No, state qui. Che nessuno entri a disturbare quella donna, intesi?”

Il soldato, un italiano che, come tanti, si era venduto ai francesi perché il Moro risaputamente pagava con ducati alleggeriti, annuì e ritornò sull'attenti.

L'emiliano, a quel punto, sentendo finalmente qualche refolo di vento sulla pelle nuda, incurante di farsi vedere con addosso solo un telo da bagno che lo copriva a stento fino alle ginocchia, camminò rapido tra le tende, uscendo dal campo dopo essersi fatto riconoscere dalle ronde e aver loro detto che sarebbe tornato nel giro di poco tempo.

Avanzò con una meta ben precisa e, quando finalmente sentì lo scorrere del Tanaro – lento e tranquillo, soprattutto grazie ai mesi di siccità che ne avevano ridotto l'irruenza – si permise un sorriso e, lasciato cadere in terra il pezzo di stoffa, andò senza indugio verso il fiume, per togliersi di dosso l'odore della battaglia, della donna con cui aveva giaciuto e di quell'estate afosa che, forse, l'avrebbe infine riportato a San Secondo.

 

Caterina aveva trovato le cucine deserte. C'era buio e, per non perdere tempo ad accendere un sacco di candele che poi avrebbe dovuto spegnere una a una, aveva preferito la luce del grande camino.

Aveva preso dalla dispensa del formaggio e un po' di carne salata e aveva recuperato un fiasco di vino e, seduta al tavolo su cui di solito le sguattere pulivano la verdura e le carni, si era messa a mangiare e bere.

All'inizio non aveva avuto altro per la mente, se non il riempirsi lo stomaco. Poi, però, un po' per via del vino e un po' per la visione ipnotica delle fiamme del focolare, la sua mente era tornata ai momenti che aveva passato con Bianca, quella sera.

Era davvero felice di essere riuscita a non venderla a nessuno, quando era piccola. Anche se si era trovata con quella figlia appena di sette anni, quando era rimasta vedova, era stata in grado di scansare proposte e imposizioni, permettendole di passare un infanzia libera.

C'era la questione del matrimonio con Astorre Manfredi, ma si trattava solo di una facciata. Anche se, probabilmente, in futuro avrebbe potuto portare qualche problema, almeno per il momento sua figlia era una ragazza che era riuscita ad arrivare quasi a diciotto anni – che avrebbe compiuto in ottobre – senza doversi piegare a nessun dovere coniugale con uomini più vecchi o da lei indesiderati.

Il fiasco di vino era ormai vuoto e la Sforza stava per alzarsi e ritirarsi per la notte quando, benché volesse evitarlo, il pensare a Bianca la portò a pensare a se stessa.

Mentre rimuginava sul fatto che nessuno aveva fatto per lei ciò che lei aveva fatto per sua figlia, tornò in dispensa e si versò in una caraffa una buona quantità di vino nero. Ne era rimasto poco, ma aveva bisogno di qualcosa di forte.

Rimettendosi al tavolo, le iridi verdi che inseguivano le lingue di fuoco nel camino, ricominciò a bere, crogiolandosi nel rancore. Poteva rivedere ancora il volto di suo padre. Per lei, dopo quella notte maledetta, aveva perso ogni luce. Rivedeva anche i visi di sua madre Lucrezia, e di Bona di Savoia, entrambe, per quanto a parole fossero state sempre brave a dichiararle il loro affetto incondizionato, messe alla prova si erano dimostrate disinteressate, superficiali e ipocrite.

Forse il suo era un giudizio troppo duro, ma non poteva ammorbidire ciò che gli anni avevano reso un nocciolo sempre più duro nel suo cuore.

I calici si susseguivano, e intanto la Leonessa ripensava a Girolamo, al primo momento in cui l'aveva visto, quando li avevano fatti sposare. Non l'aveva quasi guardato. Non sapeva nulla, in quel momento, non capiva nulla. Se fosse scappata subito, appena aveva subodorato qualcosa, forse si sarebbe salvata, forse suo padre si sarebbe sciolto davanti alla sua dimostrazione di paura e forse...

Asciugandosi il lato delle labbra col dorso della mano, la Contessa scosse tra sé il capo e bestemmiò un paio di volte il nome del Duca Galeazzo Maria Sforza. L'amore incondizionato che aveva provato per lui, fino ai suoi nove anni, era stato sporcato per sempre e, in notti come quella, si trasformava in odio puro.

La rabbia che da quel giorno funesto di tanti anni prima si portava sempre in corpo le stava rigirando le viscere e scaldando il sangue. Sentiva il vino ribollire nello stomaco e bruciarle la gola, ma quelle sensazioni non bastavano a distrarla da ben altro.

Ricordava perfettamente tutto il dolore, l'umiliazione, la confusione, e la paura che aveva provato, mentre il suo primo marito si faceva largo verso di lei, sopraffacendola, distruggendo ciò che di buono c'era in lei, strappandole l'infanzia, l'innocenza e la spensieratezza dei suoi anni. Tutte cose che nessuno avrebbe mai potuto renderle.

La collera stava montando così tanto che Caterina avrebbe voluto aver di nuovo davanti Girolamo per poterlo uccidere a mani nude, come aveva fatto con Ludovico Marcobelli e con tanti altri.

La cosa, però, che più la disturbava e la faceva arrabbiare era proprio quel senso di impotenza e di debolezza che l'aveva sempre portata a sottostargli. Non in tutto, perché lontano dalla camera da letto, lei riusciva a imporsi, a sbeffeggiarlo, perfino a fargli paura. Ma lui aveva sempre avuto quel vantaggio, che si era preso scorrettamente il giorno in cui si erano sposati.

La Tigre poteva sentire ancora le mani di quell'uomo che ai tempi non conosceva se non di nome tenerla ferma, il suo corpo pesare sopra di lei, il suo respiro farsi veloce e caldo, e...

Con un mezzo urlo, che assomigliava di più a un ruggito, la donna scattò in piedi e lanciò la caraffa nel fuoco.

Benché fosse ormai quasi vuota, l'impatto del poco vino con le fiamme diede una vampata accecante e caldissima.

Per qualche istante, la Sforza rimase come stordita. Non se l'era aspettato. Era stata una cosa tanto improvvisa e inattesa che ebbe il potere di riscuoterla un po'. O, se non altro, di scacciare la sensazione così reale di Girolamo addosso a sé.

Prendendosi un momento la testa tra le mani, la Contessa si scoprì sciolta in lacrime. Forse era meglio così. Aveva trattenuto troppe cose, quel giorno.

Aspettò di calmarsi, si asciugò il viso nella manica dell'abito, e poi, con passo incerto, lasciò le cucine e andò nella sua camera, così sfinita da non avere nemmeno voglia di cercarsi un uomo con cui dimenticare i suoi fantasmi.

 

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 578
*** ...contra me in una cosa per la quale conseguiranno certo loro intento... ***


 

La mattina del 28 agosto su Forlì aleggiava un clima cupo. Benché facesse molto caldo e tutti quanti si aspettassero un altro giorno di siccità, in cielo si erano sparse nuvole dense e scure, che promettevano bene, per chi desiderava un po' di acqua.

Pareva l'atmosfera ideale per l'attesa che si spandeva in città. Si aspettava la guerra, si aspettava lo scoppio definitivo della peste, si aspettava la pioggia.

Caterina aspettava notizie da Pirovano. Da giorni, ormai non aveva sue notizie. Era certa che la sua lettera fosse arrivata a destinazione, ma ormai cominciava a chiedersi se Giovanni da Casale sarebbe tornato senza annunciarsi o se, piuttosto, gli fosse successo qualcosa e nessuno avesse ancora avuto il modo o il coraggio di avvertirla.

In fondo, pensava, mentre era ancora stesa a letto, svestita e con lo sguardo perso verso il soffitto, anche Ottaviano Manfredi era partito per tornare presto e invece era stato ucciso e non era tornato più.

Sapeva che era tardi e che di solito, a quell'ora, era già attiva da un pezzo. Si domandò se qualcuno si fosse accorto della sua assenza o meno.

Quella, per lei, era stata una notte tremenda. Aveva rivissuto buona parte dei traumi che ancora a trentasei anni non riusciva a superare, aveva ragionato sul presente, aveva provato a figurarsi il futuro – e i suo le era sembrato eccessivamente breve – e poi si era arresa al sonno, ma solo quando già si intravedevano i bagliore dell'aurora.

Aveva dormito poco, in modo agitato, rivedendo davanti a sé Ludovico Marcobelli che cadeva in terra cadavere e si era svegliata chiamando il suo nome, in un bagno di sudore. Sapeva che nei primi tempi, alla rocca tutti si erano accorti di quel suo problema. Tutti l'avevano sentita gridare nel sonno almeno una volta. Giovanni aveva cercato di calmarla, e in parte ce l'aveva anche fatta, ma ormai, morto anche lui da quasi un anno, gli incubi c'erano ancora e la Tigre stava pian piano tornando avvezza a quel genere di risveglio.

Quando sentì bussare alla porta, non si mosse di un millimetro, ma chiese chi fosse.

Dall'altro lato dello spesso legno, la voce di Cesare Feo, un po' preoccupata, chiese: “Mia signora, sono io, non vi ho vista a colazione, né dai soldati... State bene?”

La Contessa incurvò appena le labbra: qualcuno che si era accorto della sua assenza c'era, in fondo.

“Che volete?” chiese, ruvida, senza spostarsi.

“C'è una lettera da Firenze per voi.” rispose il castellano.

La Sforza ancora non si mosse, pensando che potesse essere una missiva di Lorenzo, o, più probabile, di Fortunati.

Fu solo quando il Feo soggiunse: “Si tratta di una lettera di messer Giovanni da Casale...” che finalmente la donna scattò in piedi e si presentò alla porta.

Quando l'aprì, l'uomo, come ormai era avvezzo a fare, distolse un po' lo sguardo, per non indugiare troppo sulle forme ben visibili della sua signora, appena coperte da una sottilissima vestaglia da notte.

La Tigre prese subito il messaggio e lo ringraziò frettolosamente, facendo come se volesse richiudere subito l'uscio, ma Cesare la frenò e le disse: “Con me c'è qualcuno che voleva vedervi...”

Caterina si accigliò chiedendosi chi potesse essere, se il castellano si era azzardato a portarglielo direttamente lì, con il rischio di trovarla svestita e non pronta a ricevere una visita.

Si calmò subito, però, quando finalmente intravide dietro al Feo il suo sestogenito Sforzino. Teneva la testa un po' china e la guardava di sottecchi, il viso paffuto acceso da un forte rossore.

“Vuole ringraziarvi di persona per qualcosa...” spiegò Cesare, che aveva solo accettato di scortare il bambino fino a lì, su insistenza di Bernardino, senza sapere di preciso il motivo.

Allora la Contessa annuì e, rivolgendosi al figlio, disse: “Non era necessario, ma sono contenta che i confetti ti siano piaciuti.”

Senza riuscire a spiccicare parola, il bambino guardò esitante il castellano, come a cercarne l'appoggio per qualche motivo e poi, in un moto di coraggio, andò incontro alla madre e la cinse con le braccia.

La Leonessa non era abituata a quel genere di slanci, da parte del Riario, ma l'apprezzò. In quella stretta, c'era per lei un simbolo. Suo figlio le stava dicendo silenziosamente che, in fondo, lei non stava sbagliando proprio tutto, le stava assicurando che qualcosa di buono sapeva farlo anche lei, seppur di rado.

Accarezzandogli appena la testa, mentre il castellano si allontanava, la donna sospirò e gli disse, a voce bassa: “Resta sempre buono come sei adesso. E perdonami, se non so starti vicino come vorresti.”

C'era qualcosa, nel tono in cui la madre gli aveva parlato, che allarmò Sforzino. Nelle sue frasi c'era un che di ineluttabile, come fosse un monito giunto da un qualche oracolo, come se, in un certo senso, la donna gli stesse confidando le sue ultime volontà.

Un po' spaventato da quella sensazione, il ragazzino sciolse il proprio abbraccio e poi, annuendo appena verso la Tigre, abbozzò un sorriso, che, però, lasciava trasparire tutta la sua insicurezza.

Caterina capiva solo in parte lo stato d'animo del figlio e, rammaricandosi di non conoscerlo abbastanza da riuscire a intuire i suoi pensieri, gli diede un ultimo buffetto sulla guancia e cercò di rassicurarlo dicendo: “Vedrai che andrà tutto bene. Per adesso pensa solo ai tuoi studi e a fare il bravo.”

Il Riario fece di nuovo un cenno con il capo e poi, non sapendo che altro fare o dire, si avvicinò alla porta e fu la Sforza a fargli segno di andare pure, togliendolo dall'imbarazzo del momento.

Ancora assorta, la donna richiuse l'uscio e andò alla scrivania per leggere la missiva di Pirovano.

Non era molto lunga e, soprattutto, le faceva presente che sarebbe tornato a Forlì il 29 o il 30 di quel mese. Essendo già il 28, a Caterina parve di poter tornare a respirare. Sapeva che il suo rapporto con Giovanni da Casale non era un idillio e che, forse, avrebbe anche dovuto dare spiegazioni di quanto aveva fatto in sua assenza, ma le mancava troppo una parvenza di punto fisso quale era lui.

La parte meno personale di quella lettera riguardava l'ultima proposta fatta dalla Signoria, per la condotta di Ottaviano.

Il solo pensare al proprio primogenito rimandava la Leonessa su tutte le furie. Era sfaticato, un perdigiorno, e non c'era notte che non combinasse qualche disastro in città. E la cosa più grave era che la Contessa non riusciva a far nulla per fermarlo. Avrebbe potuto, ma, per lei, era come trovarsi davanti Girolamo. Preferiva disinteressarsene, piuttosto che affrontarlo. Non le piaceva, agire a quel modo, ma non riusciva a far altrimenti.

In breve Pirovano riportava una proposta che non era né particolarmente allettante, ma nemmeno troppo svantaggiosa. Fosse stato per Caterina, a quel punto, avrebbe accattato e basta. Però, dopo aver incontrato a Castrocaro suo cognato Lorenzo, sapendo che c'era lui dietro quella rigidità di Firenze nei termini dell'accordo, non voleva mollare la presa.

Fondamentalmente, quella proposta prevedeva buona parte dei punti suggeriti da lei, ma si negava in modo netto l'obbligo di proteggerla, in caso di guerra.

La Tigre sapeva benissimo che quel diniego era legato al fatto che il Popolano fosse proteso verso i francesi, ben pronto a favorirli, se questo significava distruggere lei. E dunque come poteva lasciare che il suo Stato si impegnasse a combattere fianco a fianco con lei, in caso proprio di invasione francese?

Con un sospiro, sapendo che quella missiva sarebbe stata letta non solo da Lorenzo, ma almeno da una mezza dozzina d'occhi – perché l'Oliva era certo, le aveva riferito, che ogni sua lettera al cognato venisse intercettata e vagliata da terze persone – la Contessa cominciò a vergare un messaggio proprio per il cognato.

Innanzitutto gli chiese, fingendo una certa ingenuità, se dovesse accettare o meno il Beneplacito offertole dalla Signora, anche senza l'obbligo di proteggere il suo Stato in caso di bisogno. Poi insistette, a beneficio degli sguardi indiscreti che si sarebbero posati sulle sue parole, sul fatto che lei fosse persuasa che la Repubblica non avrebbe mai e poi mai fatto qualcosa contro di lei, benché avesse udito qualche voce sostenere il contrario, ma per quello, soggiunse, avrebbe mandato a tempo debito qualcuno a parlare con lui a quattrocchi per chiarirsi.

Per sottolineare i suoi sospetti e far capire a chi avesse letto che sapeva più di quanto credevano, calcando un po' di più sul foglio scrisse: 'Sum advisata che fra pochi mesi li Ex.mi Signori Vostri sonno per scoprirsi contra me in una cosa per la quale conseguiranno certo loro intento, et a questo haveranno la scusa. E' Vinitiani se scopriranno prima contra nui in favore de Antonio de li Ordelaphi.'.

Aggiunse qualche frase più morbida, ricordò al cognato che il piccolo Ludovico – così voleva continuare a chiamarlo con lui – stava bene e non aveva dato più segni di malattia. Chiudeva chiedendosi quando sarebbe arrivato a Forlì Pucci.

Dato che ormai era mattina fatta e che non voleva permettere ai suoi fantasmi di ridurla di nuovo in catene, come era successo subito dopo la morte di Giacomo, Caterina chiuse la lettera e poi andò a cercare un servo. Gli disse di consegnarla subito al castellano, affinché la spedisse, e ordinò anche di farle avere presto il necessario per darsi una rinfrescata.

L'acqua profumata all'alloro arrivò nella sua camera dopo nemmeno un quarto d'ora, accompagnata da Argentina.

La Contessa si deterse con cura il viso, cercò di domare i lunghi capelli bianchi e poi lasciò che la sua domestica personale l'aiutasse a infilarsi il suo abito da lavoro.

“C'è necessità di cambiare le lenzuola..?” chiese Argentina.

Era una domanda di ordine pratico, ma alla Tigre le sue implicazioni non sfuggirono. Fece un sospiro, cercando di non lasciarsi andare a una facile ira. Non poteva permettersi di scattare anche per cose innocue come quella.

“No. Né di qui, né nell'altra stanza.” disse solo, con tono abbastanza neutro.

La serva annuì, quasi che quella fosse una buona notizia non tanto per il minor lavoro da fare, quanto perché sottintendeva che quella notte la sua signora non aveva cercato la compagnia di un uomo.

Quasi leggendole nella mente, però, la Sforza non resistette e le fece presente, con una punta di acidità: “Ciò non significa per forza che io abbia passato la notte da sola.”

“Non era mia intenzione fare certe allusioni, mia signora.” riparò in fretta Argentina.

La donna lasciò correre, non volendo urtarsi con nessuno. Aveva dormito poco e male e ancora portava addosso il peso di quelle ore di tormento. Una volta che fu pronta, congedò la domestica e, fatto un momento il punto della situazione, decise di uscire dalla sua stanza e controllare chi vi fosse nel cortile.

Affacciata alla finestra che dava luce a una delle alcove, riconobbe tra i soldati che si stavano allenando Galeazzo e Bernardino. E anche il giovane che quella notte le aveva dato l'impressione di essere abbastanza intimo con Bianca. Erano tre motivi più che sufficienti per scendere in cortile e seguire quella sessione di addestramento.

 

La staffetta era arrivata con tanta furia a Firenze che in molti si erano accorti di lei. Aveva varcato la porta cittadina con i primi raggi del sole ed era corsa senza fermarsi fino al Palazzo Vecchio, sparendovi subito dentro.

Nell'arco di nemmeno due ore, tutti i notabili della città e tutti quelli che avevano interessi nella guerra che ancora si combatteva contro Pisa, erano accorsi a sentire che novità ci fossero.

Machiavelli aveva dovuto sgomitare, per riuscire a infilarsi tra i suoi concittadini e poter sentire con le sue orecchie quello che si stava dicendo. Riteneva quanto meno degradante, per un Segretario di Stato, dover ricorrere alla forza per riuscirvi, ma tale era la realtà in cui viveva, e poteva solo farci l'abitudine.

Era il 29 agosto e il caldo pareva intenzionato a non mollare nemmeno per un istante la presa sui fiorentini. A Niccolò non avrebbe dato nemmeno troppo fastidio, se non fosse stato che quell'afa faceva sì che gli uomini ammassatisi in quella sala avessero portato con loro un tanfo difficile da sopportare.

'Sembrano un branco di caproni...' si era messo a pensare il Segretario, mentre cercava comunque di tendere l'orecchio alla staffetta, che continuava a parlare.

Dopo appena un paio di frasi, capì quanto la situazione fosse delicata e di facile fraintendimento.

“Ma anche Vitelli, allora, soffre ora di febbre terzana?” aveva chiesto il Gonfaloniere di Giustizia, che appariva confuso come tutti gli altri.

“Sì, ma non è questo il vero motivo per cui sta rallentando le sue azioni...” spiegò il messaggero, che aveva gli occhi fuori dalle orbite, come se fosse scappato dal diavolo in persona: “Il mio signore, Ranuccio da Marciano, sa quel che mi fa dire! Il Vitelli ci vuol vendere e vuol farlo partendo dal farci perdere Pisa, dando tempo ai pisani di ricompattarsi, invece di dare subito il sacco alla città!”

“Questo è assurdo!” sbottò qualcuno e qualcun altro fece eco, ma, di fatto, la lentezza delle operazioni del comandante generale delle truppe fiorentine aveva già fatto storcere qualche naso, in passato, e un tradimento sarebbe stato solo la coronazione di una condotta molto ambigua.

“Ma è stata proprio la Signoria a vietare il saccheggio!” fece notare qualcuno: “Che altro avrebbe dovuto fare?”

Ma subito le voci di quelli che se la prendevano con Paolo Vitelli, ormai da tempo emblema di una lunga guerra che non aveva portato altro che spese, coprirono quelle dei pochi che lo difendevano.

Jacopo Salviati ascoltava tutto in silenzio, cercando di orientarsi. Capiva gli scettici, quelli che vedevano nel loro comandante una persona di difficile interpretazione, ma concordava anche con quelli che lo spalleggiavano. Aveva solo eseguito gli ordini e se stava ritardando un po' a riorganizzare il suo esercito, il motivo era solo l'epidemia di malaria. Era quasi la fine d'agosto, dai fiumiciattoli e dalle paludi arrivavano interi plotoni di zanzare e l'aria era malsana. Era ovvio che quella malattia non se l'era inventata.

Mentre chi più chi meno, tutti i presenti ponevano le loro domande alla staffetta – mandata, ormai non c'erano più dubbi, da Ranuccio da Marciano – Jacopo lanciò uno sguardo a Lorenzo Medici, in piedi poco lontano da lui.

Sul suo viso tirato e grigiastro era impressa un'espressione dura. I suoi occhi tondi puntavano non tanto verso quello che stava parlando, quanto verso il Gonfaloniere di Giustizia.

Il Salviati allora seguì con attenzione le mosse del cugino di sua moglie. Lo vide parlottare con uno di quelli che era con lui, scuotendo piano la testa e poi quello a cui si era rivolto si avvicinò proprio al Gonfaloniere e, approfittando di un momento di caso in cui la folla fece un gran fracasso, gli disse qualcosa all'orecchio.

Ci volle un po', prima che i presenti si calmassero quel tanto che bastava a qualcuno per prendere la parola e farsi capire in modo distinto.

“Si valuterà con attenzione la cosa – disse il Gonfaloniere di Giustizia, alzando i toni abbastanza da farsi udire da tutti – e si faranno le dovute ricerche. Per il momento, non emettiamo alcuna condanna, né alcun giudizio. L'operato di Paolo Vitelli sarà vagliato nei prossimi giorni.”

Così come si era infiammata all'inizio, così la confusione parve implodere e, in capannelli di sei o sette persone, tutti i fiorentini accorsi poco per volta si dileguarono, tornando alle rispettive occupazioni.

Biagio Bonaccorsi, che si era palesato alle spalle di Machiavelli, chiese all'amico, del quale giudizio si fidava oltre ogni dire: “Dunque Paolo Vitelli è davvero un traditore?”

Niccolò sospirò, infastidito dalla gente che, andandosene, a volte arrivava addirittura a scansarlo, come se fosse fatto di vetro: “Per esser certi che le accuse di Ranuccio da Marciano sono veritiere e giuste – disse, con un che di sibillino – bisognerebbe esser certo che Ranuccio da Marciano sia un uomo veritiero e giusto.”

L'altro, che era solito pendere dalle labbra di Macchia e prendere ogni sua parola come oro colato, capì solo fino a un certo punto il suo commento.

Il Segretario di Stato si accorse della vaga perplessità che si era impadronita dell'amico, e si innervosì al pensiero che in tutta Firenze l'unico che sembrasse apprezzarlo appieno fosse un simile babbeo.

“Lasciamo stare...” borbottò tra sé Machiavelli: “Ho del lavoro da fare e più tardi voglio passare in osteria.”

Biagio si aprì in un sorriso ed esclamò: “Anche io credo che passerò in osteria, più tardi!”

Niccolò stirò le labbra e, dimenticando un po' l'affettazione con cui era solito declinare le proposte che non l'allettavano, ribatté: “Nessun problema, basta che non sia quella in cui andrò io.”

 

“Come non si trovano altri gatti?!” fece Caterina, guardando sconcertata Ridolfi: “Questa primavera la città era invasa da gatte con il pancione e adesso mi venite a dire che non trovate altri gatti da liberare per le strade dei bassifondi?!”

Il Governatore, che era entrato nella Sala della guerra quasi in punta di piedi, per non disturbare il lavorio che coinvolgeva non solo la Tigre, ma anche il castellano, una dozzina di Capitani, Luffo Numai, Galeazzo Riario e l'Oliva si risentì subito moltissimo del tono usato dalla sua signora.

Già riteneva che fosse degradante, per un uomo della sua importanza, dover correr dietro ai dei gatti, figurarsi sentirsi quasi gridare dietro dalla donna che gli aveva affibbiato quel compito ingrato.

In realtà a Simone era stato chiesto di scegliere, se recarsi in una delle case vicino a Porta San Pietro per assicurarsi se il nuovo caso sospetto fosse davvero di peste, o occuparsi dei felini. Dopo nemmeno un secondo di esitazione, Ridolfi aveva scelto la seconda prospettiva, lasciando volentieri la prima al Capo dei Magistrati Tornielli.

“Non piove da mesi.” rese noto lui, freddo, sentendosi gli occhi di almeno metà dei presenti addosso: “I gatti hanno avuto sete, hanno avuto fame e sono morti. Quelli che girano adesso per Forlì sono gli unici che siamo riusciti a trovare in questa zona.”

La Contessa, che teneva in braccio il figlio più piccolo, fece un respiro molto fondo e lento per calmarsi. Non le piaceva affatto il modo in cui il Governatore le si era rivolto. Non aveva alzato la voce, ma era aggressivo e la fissava come se stesse parlando con una pazza.

“In qualche modo dobbiamo ridurre i ratti che girano per strada.” sbuffò, tornando a guardare la mappa che aveva davanti, ignorando Giovannino, che per richiamare la sua attenzione le toccava la guancia con la manina dalle dita tozze: “Se non trovate altri gatti, prendete una ventina di uomini e pagateli per ammazzare tutti i topi che trovano.”

A Simone quel provvedimento pareva non solo ridicolo, ma anche inutile. La peste sarebbe arrivata in città comunque, ratti o non ratti, e pagare della gente per scatenare una caccia al topo per le vie di Forlì avrebbe solo creato confusione.

“Allora? Siete ancora qui?!” fece alla fine la Leonessa, perdendo la pazienza.

“Perdonatemi.” si scusò il Governatore e con un rigido inchino a metà, si congedò e se ne andò dalla Sala della Guerra arrovellandosi nel proprio nervosismo.

“Tutto bene, mia signora?” chiese Luffo Numai, che teneva in mano un pesante registro su cui erano annotati in modo preciso e puntuale tutti i membri dell'esercito di Imola e Forlì.

“Sì, tutto bene.” sospirò lei, dando rapidamente un bacio in fronte a Giovannino, per farlo stare un po' fermo: “Ah, quando vi capita, dovete dire Beliardo che quando sarà necessario il suo intervento, gradirei che mi chiamasse. Voglio vedere.”

Oltre a voler assistere alle amputazioni che, prima o poi, il barbiere avrebbe dovuto fare, la Sforza voleva essere presente per poter provare la sua pozione a far dormire. Ci aveva ragionato parecchio ed era giunta a conclusione che quello sarebbe stato un buon banco di prova. La guerra si avvicinava e presto avrebbero dovuto far fronte a molti feriti. Avere qualcosa di sicuro che aiutasse i cerusici a tagliare e ricucire senza il paziente che imprecava e ululava di dolore avrebbe solo aiutato.

Numai annuì e poi, porgendole il registro, le disse: “Se volete controllare...”

“Avete già controllato voi.” fece la donna, schiarendosi la voce: “Mi fido. Piuttosto, adesso che sappiamo che hanno accerchiato Alessandria, mi aspetto che la guerra prosegua verso Pavia e poi verso Milano. Dobbiamo richiamare Dionigi Naldi, non appena i francesi avranno passato Pavia.”

Anche Cesare Feo e Galeazzo si erano avvicinati. Avevano passato almeno mezz'ora a scartabellare l'inventario arrivato da Imola quella mattina, in cui ci si dilungava soprattutto sui pezzi di artiglieria e sulla quantità di corazze e scudi.

Luffo, che aveva ben inteso il ragionamento della sua signora – che vedeva nel lasciare Naldi alla difesa di Milano solo una mossa suicida – alzò appena una spalla e convenne: “Sì, lo richiameremo appena avranno passato Pavia.”

“Cesare, scrivete a Gian Piero Landriani e ditegli che presto verrà sostituito, come gli avevo anticipato. Si organizzi per restare a Imola, o per andare dove preferisce. Non ho intenzione di tenerlo legato a queste terre.” sospirò Caterina, con Giovannino sempre appollaiato in braccio: “E se volesse raggiungere suo figlio Piero a Forlimpopoli, che sia chiaro che è libero di farlo, ma che non lo faccia solo per convincerlo a lasciare la sua rocca.”

Il castellano prese mentalmente nota di tutto e poi disse piano: “E la condotta per messer Ottaviano?”

Nel sentir citare il suo primogenito, ogni giorno più inutile, svogliato e scostante, la Tigre avvertì un peso sullo stomaco. Appoggiò il suo ultimogenito sul tavolone su cui era stesa la mappa d'Italia e, tenendolo un po' per un braccio per paura che ne cadesse, scosse la testa e basta, come a dire che non c'era ancora nulla di fatto.

“Notizie da Tommaso?” provò a chiedere di rimando e fu il turno del Feo di scuotere piano il capo, con gli occhi intristiti.

Dopo qualche minuto ancora di confronto, la Sforza richiamò a sé tutti i Capitani presenti e, davanti alla mappa, su cui stava ancora Giovannino, fecero il punto della situazione. Era snervante attendere di continuo, sapendo di non poter far nulla per schivare la tempesta.

“Il papa non ha più avanzato pretese – concluse la Contessa, prima di congedare tutti – il che significa, come avevamo immaginato, che la richiesta di soldi era solo un pretesto. È il nostro Stato che vuole.”

'E la mia testa' soggiunse, solo nel proprio pensiero.

Deglutì un paio di volte e poi, una mano che sorreggeva la schiena del suo piccolo, indicò Roma sulla mappa e soggiunse: “State certi che anche se avranno il giglio di Francia, i soldati che arriveranno qui sono mossi da Rodrigo Borja. Caduta Milano, basterà loro il tempo di far la strada, e saranno qui.”

“E Firenze?” chiese a quel punto il Capitano Francesco Numai, che, come spesso accadeva, si dimostrava la voce critica del circolo ristretto di uomini della Tigre: “Ci aiuterà? Ha ancora qualche valore, la vostra unione con il Medici? Avete fatto pubblicare il vostro matrimonio e avete fatto sì che Bernardi rompesse l'anima a tutti parlandone giorno dopo giorno... Ci servirà a qualcosa o sarà solo una spesa?”

La notizia della cauzione chiesta da Lorenzo il Popolano era circolata in fretta tanto quanto le chiacchiere circa le notti brave che la Contessa si concedeva in quel periodo. Solo che in tanti non avevano capito che quei soldi sarebbero uscite dalle sue tasche, al massimo da quelle di Luffo Numai, e non certo da quelle dello Stato.

“Firenze non ci è nemica.” rispose un po' piccata la donna, scorgendo Galeazzo che, silenzioso, la osservava preoccupato: “Ma non ci è nemmeno amica, in questo momento. Dobbiamo comportarci come se non esistesse.”

Il Capitano sollevò un sopracciglio e, puntando gli occhi verso i segnalini di legno che indicavano le truppe della Repubblica nel Pisano, commentò: “Difficile da farsi.” e poi, spostando lo sguardo in modo plateale su Giovannino, il simbolo più evidente e inconfutabile del legame tra Firenze e Forlì, ripeté: “Davvero difficile.”

Caterina non ribatté, andando avanti come nulla fosse, anche se quell'ultimo scambio di battute l'aveva destabilizzata abbastanza.

Quando arrivò a sciogliere la riunione, ebbe appena il tempo di dare le ultime disposizioni al castellano, in merito al grano che sarebbe arrivato di lì a poche ore, e ad affidare Giovannino a Galeazzo, prima di essere raggiunta dal Capitano Bezzi, che non aveva preso parte al Consiglio di Guerra.

“Mia signora, alle porte della città c'è messer Giovanni da Casale. L'abbiamo lasciato entrare e tra poco sarà qui alla rocca.” disse il soldato.

Caterina, siccome era passato da un po' il mezzogiorno, si era aspettata di riavere per sé il suo amante come minimo il giorno dopo. In fondo anche lui, nella sua ultima lettera, aveva preventivato di poter ritardare l'arrivo fino al 30.

Sentiva il cuore battere rapido. In quel momento capiva quanto l'assenza del milanese fosse stata pesante per lei. Voleva rivederlo, risentire la sua voce e l'odore della sua pelle. Le mancava più di quanto, forse, fosse lecito.

Cercò di non dare a vedere, comunque, il suo stato di profonda agitazione. Stringendosi una mano nell'altra, disse a Galeazzo di andare pure, e il ragazzo, con in braccio il fratellino, fece come gli era stato detto, anche se con una strana inquietudine nel petto. Sapeva benissimo che cos'era Pirovano per sua madre e immaginava come si sarebbero ritrovati.

Ne ebbe una mezza conferma quando sentì la donna dire al Capitano Bezzi: “Accoglietelo voi e ditegli che lo aspetto nella mia stanza.”

“Andiamo, Giovannino...” sussurrò allora il Riario all'orecchio del fratello, mentre lo portava fuori dalla Sala della Guerra, dirigendosi con sicurezza verso le scale, per scendere fino alla sala delle armi, il più lontano possibile dalla stanza della Tigre: “Nostra madre ha da fare...”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 579
*** Non pensare ***


 

Quando sentì lo scatto della porta, Caterina, che per ingannare l'attesa si era seduta sul letto, si alzò all'istante.

Giovanni da Casale era da solo, aveva aperto l'uscio senza annunciarsi, come qualcuno che torna in casa propria dopo essere stato via appena cinque minuti, e poi l'aveva richiuso immediatamente, quasi a voler lasciar fuori da quella stanza il resto del mondo.

Aveva la barba un po' lunga, segno, pensò subito la Sforza, mentre gli andava incontro senza esitazione, di qualche giorno di trascuratezza. Però lo luce dei suoi occhi e il nero dei suoi folti capelli erano gli stessi che si ricordava lei.

Mentre lo baciava, prima ancora di riuscire a dirgli una parola, fece correre le mani sulle sue braccia forti e poi sulla schiena e sul petto. Le sembrava che, se non avesse fatto a quel modo, non sarebbe riuscita a riconoscerlo appieno.

Di contro anche Pirovano si era messo subito a indagarla, affamato per la lunga separazione, distrutto, dopo quella missione di cui aveva capito poco e da cui aveva ottenuto anche meno, e accecato dal desiderio, che era rimasto frustrato per settimane, nell'attesa di riavere la donna che amava.

La Tigre sentiva la voglia dell'uomo che aveva davanti, l'esuberanza della sua età, il calore del suo corpo che la chiamava e, come se fosse la cosa più naturale del mondo, tutti i suoi propositi, tutte le sue domande, sparirono nel nulla e si lasciò guidare dal suo istinto.

Giovanni da Casale, già annebbiato per il lungo viaggio e per lo stordimento di ritrovarsela finalmente tra le braccia, bellissima, assetata e vorace come la ricordava, intese bene la sua resa e non perse altro tempo.

La Contessa continuava a baciargli le labbra, a mordergli il lobo dell'orecchio e poi a scendere lungo la gola, sentendo quel sapore un po' salato e aspro che le raccontava di una giornata passata a cavalcare sotto il sole, spronando di continuo il cavallo per arrivare presto da lei.

Vedeva come gli abiti di lui fossero impolverati e come il suo viso fosse ancora un po' arrossato e anelante una bacinella d'acqua fresca per ristorarsi. Ma non le importava.

Mentre Pirovano le metteva con decisioni le mani sui fianchi, spingendola verso il letto, lei iniziò a slacciargli le brache. Per agevolarla, Giovanni sollevò un momento le braccia e così, in un sol colpo, lei gli tolse il camicione e il giustacuore leggero.

“Non ne potevo più...” soffiò lui, lasciando cadere in terra i propri vestiti e facendo sdraiare la Leonessa, iniziando a sollevarle le gonne e a cercarla.

“Nemmeno io...” sussurrò lei, intendendo, però, qualcosa di un po' diverso.

Era vero, aveva voglia di risentirlo sopra di sé, si amarlo fino allo sfinimento, ma soprattutto non ne poteva più di saltare da un uomo all'altro per riuscire a calmarsi. Voleva disperatamente tornare a essere un'amante fedele. Era difficile, ma con lui vicino, poteva riuscirci.

Da quel punto in poi, spense la mente. Si lasciò trasportare dal milanese che, reso più intraprendente del solito probabilmente dall'attesa, si dimostrò all'altezza della situazione, facendola sentire lontana da tutto, estranea ai problemi della sua vita, immersa in un completo benessere.

Quando finalmente placarono entrambi la propria furia, Caterina si coprì un po' con il lenzuolo, benché non facesse affatto freddo. Il letto era sfatto e uno dei cuscini era finito a terra. Se non fosse stato che sapeva di aver ancora mille cose da fare, la donna si sarebbe abbandonata a un sonno ristoratore, che di certo, almeno quella volta, sarebbe arrivato facilmente e sarebbe stato privo di incubi e senza risvegli bruschi.

Ma non poteva, e così cercò di restare sveglia. Si voltò sul fianco e guardò Pirovano che, al contrario di lei, non pensava nemmeno minimamente di coprirsi, restando nudo davanti a lei, come se volesse indurla a guardalo.

In quel momento, vedendo il suo corpo muscoloso e giovane, la Sforza si disse con un velo di ironia, che aveva fatto bene a scegliersi un amante che avesse quasi quindici anni meno di lei. Per quello a cui le serviva, dopotutto, la resistenza fisica e l'entusiasmo erano qualità fondamentali, e, dopo l'esperienza di Giacomo prima e di tanti altri poi, aveva capito che la giovinezza spesso racchiudeva entrambe le caratteristiche.

Allungando una mano verso di lui, cominciò ad accarezzarne il ventre, scendendo poi alla radice della coscia, disegnandone il contorno.

Si chiedeva perché non fosse riuscita ad aspettare, perché non avesse cercato di controllarsi. Con tutte le cose che doveva chiedergli e che doveva dirgli... Non era stata in grado di vincersi.

Pirovano si stava godendo in silenzio il tocco della sua amante, osservandone con attenzione il viso, una delle poche parti di lei rimasta scoperta dal lenzuolo. Era ancora più bella di come la ricordava, anche se il volto era stanco. Si chiese quale fosse il motivo di quegli occhi un po' pesti, ma sapeva di non essere oggettivo, quando si rispondeva che probabilmente lei aveva passato intere notti insonni in sua attesa.

“Che aria tira a Firenze?” chiese di punto in bianco la Sforza.

“Vuoi parlare di politica? Adesso?” domandò subito di rimando l'uomo, accigliandosi, l'espressione beata che aveva avuto fino a un'istante prima che si dileguava.

“Perché, di che altro dovrei voler parlare?” fece allora la Contessa, smettendo immediatamente di accarezzarlo e facendosi più seria.

“Non... Non vuoi parlare di... Di noi, ecco?” ribatté, quasi confuso, Pirovano.

In quel momento Caterina ebbe di nuovo l'evidenza tangibile della loro differenza d'età, ma, a dispetto di quanto aveva pensato poco prima, adesso non le sembrava più tutto questo gran vantaggio.

Era vero, anche un uomo di quarant'anni avrebbe potuto farle quel genere di obiezione, ma Giovanni, con il suo viso ancora senza una ruga e l'incrollabile ottimismo di un ragazzo che ha da poco passato i vent'anni, era comunque più difficile da far ragionare.

Così la Leonessa provò a smorzare la cosa prendendola in un verso che il suo amante non si aspettava. Con una breve risata ricominciò a passare lentamente una mano sul suo corpo, quasi sperando di distrarlo, e scosse il capo.

“Parlami di che aria tira a Firenze. Voglio sapere tutto, da come si sta muovendo mio cognato Lorenzo a cosa si dice alla Signoria. Hai rivisto Machiavelli, mentre eri lì, giusto? Ecco, parlami anche di lui.” gli disse, non con il tono che usava quando dava ordini, ma con voce più leggera.

Pirovano, ancora un po' interdetto, decise di non farsi domande. Aveva già avuto modo di scontrarsi con la donna che amava e non voleva ripetere l'esperienza. Si disse che Caterina era così e basta e che cercare di indurla a parlare d'amore o pretendere che, almeno quella volta, gli affari di Stato restassero fuori dalla camera da letto, erano solo sforzi inutili.

Così le parlò diffusamente di quanto aveva visto e fatto, dell'accoglienza fredda del Medici e di come la Signoria l'avesse rimbalzato di continuo, trattandolo come l'ultimo dei servi.

“Sono stato sulla tomba del tuo Giovanni, come mi avevi chiesto.” concluse, poi, quasi sussurrando, una mano aperta sul petto e lo sguardo che si perdeva contro il soffitto: “Il giorno stesso in cui sono arrivato a Firenze.”

Nel sentire ciò, le dita della Sforza, che non avevano smesso un attimo di saggiare il corpo dell'amante, mentre parlava, ebbero un breve fremito. Il nodo nuziale che ancora portava e che testimoniava il legame che ancora aveva con il Medici sembrava rilucere di vita propria in quel momento.

“Grazie.” disse, in un soffio, la donna.

“È una tomba tranquilla.” commentò Pirovano, quasi distrattamente.

Caterina sospirò e poi, avvertendo le sue ombre riavvicinarsi in modo pericoloso, smise bruscamente di accarezzare il milanese e si mise a sedere: “Avanti. Ci sono tante cose da fare. Come ti avevo scritto anche per lettera, l'epidemia di peste stenta a cominciare, ma non bisogna permettersi di abbassare la guardia. E poi voglio portarti a vedere la cittadella. Ormai è pronta e nel giro di un mese voglio che tu ne sia abbastanza pratico da poterne essere il Capitano.”

“Quindi mi spedirai a vivere alla cittadella del Paradiso?” domandò l'uomo, con un sospiro, mentre lasciava a sua volta il letto, seppur di malavoglia.

La Tigre aveva capito benissimo cosa intendesse dire Giovanni, e, volutamente, lo prese in giro, scherzando: “Quando sarà il momento. Quindi sfrutta bene le prossime notti, finché puoi, mi raccomando...”

Il giovane ricambiò la bassa risata, ma non era per niente divertito, dato che, come sempre quando lei parlava di certe cose, non sapeva fino a che punto fosse seria.

 

Galeazzo Sanseverino era scappato da Alessandria, seguito senza esitazione alcuna da Lucio Malvezzi e da un centinaio di armigeri, con qualche decina di cavalleggeri.

Alessandro Sforza non riusciva a capire quel gesto, si sentiva tradito, messo in ridicolo, perfino, e vedere i francesi continuare a insidiare Alessandria lo stava facendo sprofondare nel più nero pessimismo.

“Dobbiamo andarcene.” provava a dirgli qualcuno.

“Battiamo in ritirata!” esclama qualcun altro.

“Ripariamo a Pavia!” proponeva un terzo.

Ma solo il suo attendente, coprendosi le orecchie per ripararsi da un colpo di cannone sparato abbastanza vicino a loro, che seppe trovare le parole giuste per convincere il comandante: “Mio signore – gli disse, accorato – siamo una manciata appena di uomini, siete sprecato, qui. Ritiriamoci verso Milano, rimettetevi alle decisioni di vostro zio, che vi darà truppe fresche, e allora sì che rispediremo indietro i francesi!”

Lo Sforza credeva alle parole del soldato solo a metà, ma era abbastanza intelligente da rendersi conto che, restando, sarebbe davvero andato incontro a una morte sì onorevole, ma del tutto inutile.

“E va bene...” soffiò, per poi ordinare, con voce tonante: “Prepararsi a ripiegare! Lasciamo la città!”

“Avete preso la decisione giusta.” gli disse l'attendente.

Alessandro annuì, secco, ma dentro di sé si sentiva morire. Mentre guardava i suoi soldati – o, meglio, i pochi rimasti – prepararsi per andarsene, si chiese cosa ne sarebbe stato della sua Milano.

Solo in quel momento riusciva a capire che Malvezzi, Galeazzo Sanseverino, e perfino Fracassa, che stava impegnando in modo molto saltuario le truppe di riserva dei francesi lì nell'alessandrino, avevano avuto più ragione di lui fin dall'inizio. Quella guerra il Moro la stava gestendo malissimo e non sarebbe riuscito a vincere.

Aveva sbagliato l'intero impianto difensivo e, colpa ancor più grande, era stato proprio Ludovico a insinuare nel re Luigi il gusto per il Ducato di Milano. Se lui non li avesse chiamati, anni prima, nell'illusione di far conquistare da loro Napoli per poi riceverla in dono, forse ai francesi non sarebbe nemmeno venuto in mente di provare a conquistare quelle terre...

“Mio signore, tutto bene?” chiese dopo un po' l'attendente, vedendo lo Sforza un po' assente, immobile mentre tutti si affaccendavano per essere pronti a partire.

Alessandro si riscosse e, con tono funereo, rispose: “Bene, tutto bene.”

 

“Va pure avanti, che poi arrivo” gli aveva detto Caterina, quando il castellano l'aveva fermata, mentre scendevano nella sala dei banchetti per la cena, e così Pirovano aveva fatto.

Lui e la Sforza erano stati al Paradiso per tutto ciò che era rimasto loro del pomeriggio. Il tempo non era stato sufficiente per mostrare al milanese tutto quello che c'era da vedere, però Giovanni aveva potuto cominciare a farsi un'idea di quello che sarebbe stato il suo lavoro. Da quando era partito per Firenze, la cittadella aveva assunto una struttura molto più definita e la gran quantità di armi e vettovaglie che la Leonessa vi aveva ammassato dava l'idea che ormai il Paradiso fosse pronto all'uso.

Sperava che la Contessa arrivasse in fretta, perché, anche se non era stato via molto, si sentiva un po' a disagio, senza lei affianco, a quel tavolo attorno al quale cominciava a esserci già troppa gente.

In particolare, anche se era stato appena un attimo, a metterlo in difficoltà era stato incontrare tre dei figli della Tigre – Galeazzo, Bianca e Bernardino – che l'avevano fissato un po', come preda di chissà quali domande, e poi l'avevano salutato in modo formale, alla stregua di un mezzo sconosciuto.

Non gli erano parsi ostili, ma comunque c'era stato qualcosa, nel loro modo di rivolgerglisi che gli aveva messo un po' d'ansia. Non che si sentisse in qualche modo minacciato da loro, tutt'altro. I figli della sua amante sembravano averlo accettato con una certa serenità, perfino Ottaviano, che era quasi suo coetaneo e, proprio per questo, avrebbe potuto essere il più insofferente.

Solo, mentre incrociava i loro sguardi, avvertiva in loro una sorta di rassegnazione, un po' come se nel vederlo pensassero: ecco l'uomo di turno, finché dura.

Pirovano, giusto per non restare con le mani in mano, cominciò a servirsi un pezzo di stufato di cervo. Aveva saputo che sia a Forlì sia nei dintorni trovare carne stesse diventando molto difficile. Il fatto che Caterina potesse permettersi di portarla in tavola anche a beneficio dei suoi soldati, lo sapeva, era dovuto solo al fatto che la sua riserva di caccia era abbastanza grande da permettere di trovare buone prede anche con quel clima sfavorevole.

Però, si chiedeva, che avrebbero pensato i forlivesi comuni, nello scoprire che alla rocca si mangiavano ancora quotidianamente stufati e arrosti?

Mentre era immerso in quei pensieri che, se ne rendeva ben conto, lo sfioravano appena, sentì la voce del Capitano Rossetti salutarlo: “Messer Giovanni!” esclamò l'uomo, passandogli accanto, prima di andarsi a sedere: “Siete tornato! La Contessa ne sarà felice, immagino...”

Il sorriso che gli aveva incurvato le labbra, a Pirovano proprio non piaceva. Tuttavia ricambiò con un saluto e confermò che era così.

Seguì distrattamente il Capitano che andava a sistemarsi accanto a un paio di soldati, e si stava già rimproverando silenziosamente di essere troppo paranoico e di aver visto in quel sorrisetto troppi sottintesi, quando sentì la voce di Rossetti sussurrare a uno di quelli che aveva accanto: “Ora che è tornato lui, la pacchia per voi è finita...”

“Parla per lui – rispose uno dei due, sulla quarantina, senza uno degli incisivi superiori, indicando il compare alla sua destra – perché a me, vecchio e brutto come sono, quella non mi vede nemmeno!”

Questi aveva alzato un po' troppo il tono e infatti anche il Capitano occhieggiò, un po' teso, verso Giovanni da Casale.

Egli, però, faceva mostra di non aver sentito, e così Rossetti tirò un mezzo sospiro di sollievo e, con un calcetto da sotto il tavolo all'amico, disse: “Usa il cervello, prima di parlare!”

Però Pirovano aveva sentito, fin troppo bene. Provò a mettere in bocca un pezzo di cervo, ma gli pareva stopposo e insapore. Sentiva le mani sudate e la sua incrollabile certezza, ovvero che la Tigre gli fosse stata fedele durante tutta la sua assenza, stava venendo rapidamente meno.

“Scusami se ti ho fatto aspettare – fece Caterina, arrivando finalmente accanto a lui, sedendosi e versandosi subito da bere – il castellano doveva parlarmi di alcune cose... Ne discuteremo però domani in consiglio di guerra. O, se preferisci, noi due possiamo parlarne già dopo, in camera.”

L'uomo fece un cenno con il capo, che voleva dire tutto e niente, e mentre la sua donna attaccava con voracità lo stufato, a lui non restò che provare a mettere ancora qualcosa nello stomaco e attendere che il nodo che gli stringeva la gola passasse.

 

Ludovico teneva le grosse mani stretta l'una nell'altra dietro la schiena e lo sguardo fisso su quel che si poteva vedere di Pavia dalla finestra. Stava scendendo la sera e il Duca non poteva non ripensare a sua moglie Beatrice e a quello che, per volere di lei, lui si era ritrovato a fare.

Quel castello gli era sempre piaciuto poco. Ricordava che per suo fratello Galeazzo Maria, invece, era una vera passione, da ragazzo. Probabilmente solo perché quando andava a Pavia poteva scrollarsi per un po' di dosso i genitori e i precettori...

“Andate avanti.” disse, con voce tetra il Moro, spostando lo sguardo dalla soleggiata giornata di fine agosto all'interno del salone.

Aveva deciso di spostarsi a Pavia per controllare – come gli era stato suggerito dal nipote Ermes e dal cancelliere – lo stato delle truppe e raccogliere informazioni più certe riguardo lo stato dell'esercito francese. Tuttavia, non appena aveva visto in lontananza la torre in cui aveva fatto rinchiudere tempo addietro Isabella d'Aragona, si era subito reso conto che era stato un errore.

Quella città aveva la spiacevole capacità di metterle subito di cattivo umore e trovarsi in quelle grosse stanze disadorne e poco illuminate peggiorava solo la situazione.

Appena era arrivato, aveva voluto vedere Francesco, il figlio di suo nipote. Aveva otto anni, ma aveva qualcosa, nello sguardo, che lo faceva sembrare più vecchio. Era in buona salute, ma al Duca diede l'impressione di essere troppo delicato, per poter affrontare la vita reale. Forse, restare chiuso in quel castello, orfano di padre e lontano dalla madre, aveva fatto più danni del previsto.

“Vi ho detto di andare avanti!” sbottò Ludovico, vedendo come il portavoce del campo sforzesco di Pavia taceva.

Questi sospirò e proseguì: “Come vi dicevo, c'è agitazione tra i soldati perché hanno saputo che Giampaolo Manfrone ha attaccato i nostri a Pontoglio, battendoli anche abbastanza facilmente, essendoci Melchiorre Ramazzotto a Pontevico, a sorvegliare la costruzione di un ponte sul fiume che...”

“Pontoglio è a giorni di distanza da qui! È quasi a Brescia, per Dio! Che gliene importa, che siamo a Pavia!” fece contrariato il Moro, che, però, nel pensare a come tutti, francesi di qua e veneziani di là, stessero aggredendo senza alcuna creanza i suoi confini, si sentiva prossimo alle lacrime.

“Manfrone – riprese il portavoce, ignorando il piccolo scatto di nervosismo del suo signore – si è ricongiunto col resto dell'esercito veneziano, riunendosi con il Conte di Pitigliano, Niccolò Orsini, che era corso a sua volta a Pontoglio assieme a Bernardino da Montone e Bartolomeo d'Alviano con milleseicentotrenta lance e novemilacento fanti.”

“E adesso dove stanno muovendo?” chiese lo Sforza, cercando di non pensare alle cifre appena dette dal soldato.

“Pare che l'Orsini volesse andare subito verso Cremona, ma l'Alviano l'ha convinto a fare altrimenti e hanno preso Antegnate, Barbata, Pumenengo, Calcio e Fontanella.” spiegò il portavoce, abbassando lo sguardo: “E poi...”

“E poi! E poi cosa?!” Ludovico avrebbe voluto prendere per il collo l'omuncolo che aveva davanti e farlo a pezzi, se solo fosse servito a qualcosa: “Che altre catastrofi dovete dirmi?! Avanti, non siate un vile! Parlate!”

L'altro, ben lungi dal farsi sconvolgere dalle esortazioni tutt'altro che gentili del Moro, sospirò e disse: “Nessuna catastrofe. Solo Prospero Colonna, che ha annunciato di essere appena partito, per ordine di Federico d'Aragona, e che sta per arrivare qui in Lombardia per...”

“Cos'è? Anche Napoli, adesso, parteggia per Venezia o per la Francia? Perché se è così, io..!” fece lo Sforza, gli occhi che si sgranavano e una mano che si agitava in aria stretta a pugno.

“No, ha con sé quattrocento lance e millecinquecento fanti, per venire in nostro soccorso.” non appena il portavoce del campo pavese ebbe finito di dire la frase, una delle guardie arrivò con il fiato grosso alla porta e richiamò l'attenzione del milanese.

“Mio signore – gli disse – c'è qui Lucio Malvezzi e vuole incontrarvi.”

“E che ci fa qui? Non doveva essere ad Alessandria, a difendere la città?” chiese il Duca, accigliandosi.

La guardia appena arrivata prese aria e poi spiegò: “Alessandria è caduta. Lui e il Sanseverino hanno ripiegato qui a Pavia.”

Lo Sforza sentì la terra mancargli sotto ai piedi. Sapeva, in cuor suo, che Alessandria non avrebbe resistito in eterno, ma, per Dio, era sotto assedio da appena un paio di giorni, secondo i suoi calcoli, come poteva essersi già arresa? Perché Malvezzi e il Sanseverino l'avevano già abbandonata?

“Lo incontrerete qui?” chiese il soldato, che ancora aspettava.

“Io non incontro assolutamente nessuno!” rispose Ludovico, con la gola che si stringeva per il panico e l'aria che gli mancava nei polmoni: “Io... Io devo tornare subito a Milano! Pavia sarà la prossima, e io non voglio essere catturato!”

Il momento di gelo che seguì non fece altro che aumentare la paura nel cuore del Duca, che, quasi annaspando, andò alla porta e ribadì: “Devo andarmene! Devo tornare a Milano!”

“Quindi non incontrerete Malvezzi..? Dice di avere cose importanti da...” provò la guardia, ma lo Sforza era già andato via.

Vedendolo così di corsa, il segretario, che l'aveva seguito da Milano per quella breve missione, gli filò dietro e, quando lo raggiunse e si sentì dire che sarebbero tornati a casa subito, chiese, con un senso pratico decisamente più reattivo di quello del suo signore: “E Francesco, il figlio di vostro nipote? Lo lasciate qui, col rischio che Pavia cada e finisca in mano francese? Col rischio che possano usarlo contro di voi?”

Il Moro non aveva né tempo, né voglia, né testa per seguire il suo ragionamento e così, avanzando come una furia per andare a ordinare personalmente agli stallieri di preparargli il cavallo, gridò, con fare quasi oltraggiato: “Ma che me ne importa di quel bambino! Io devo mettere in salvo i miei, di figli! I miei!”

Tuttavia, già mentre si trovava in strada, Ludovico cominciò ad avere qualche dubbio. Francesco, per quanto fosse ancora piccolo, poteva davvero essere un'arma, nelle mani di re Luigi.

Si lambiccò a lungo, fin quasi alle porte di Milano e poi prese la sua decisione. Appena giunto al palazzo di Porta Giovia, convocò il suo cancelliere, Ermes e Ascanio. Ordinò a quest'ultimo di preparare la partenza dei suoi figli, dicendogli di far in modo che se ne andassero il prima possibile e nel modo più sicuro, mentre, con gli altri due, iniziò a sgranare una serie di possibilità, e, ciascuna di esse, vedeva Francesco non più come un pericolo per lui, ma come un'opportunità di salvezza.

 

Caterina sospirò e riprese: “Adesso che Giovan Francesco Sanseverino ha abbandonato mio zio ed è passato al soldo dei francesi, ci vuol ben altro che Annibale Bentivoglio coi sui cento armigeri e cento cavalleggeri, per tener testa al Trivulzio.”

Giovanni da Casale l'ascoltava solo con un orecchio. Da quando erano arrivati in camera, benché lui volesse ripetere quello che avevano fatto quel pomeriggio, la sua donna non aveva fatto altro che parlargli prima della condotta ancora pendente per Ottaviano, poi del processo a Castrocaro e dell'impegno solenne e commovente di Luffo Numai e infine delle novità della guerra e del suo parere a riguardo di ogni minima mossa, sia sul fronte milanese, sia su quello fiorentino.

“Annibale Bentivoglio – continuò lei, ancora seduta sul letto, dando le spalle all'amante che, sfinito da tutte quelle parole, si era steso, ancora vestito, accanto a lei – che non ha, per altro, nemmeno avuto il coraggio di presentarsi di persona, ma che ha mandato al suo posto Carlo Degli Ingrati!”

La Sforza non ricordava di aver parlato così tanto da tempo immemore. Non le sembrava vero di avere qualcuno con cui sfogarsi. Da che era morto Giovanni Medici, e da che Fortunati era partito, non aveva avuto più nessuno disposto a sentirsi riversare addosso i suoi pensieri in modo tanto caotico e libero.

Voltò appena la testa verso Pirovano e si rese conto, con una spina di delusione, che forse il milanese non la stava ascoltando più da un pezzo. Poco male, era servito a farle svuotare la testa e rimettere in ordine i pensieri.

“E tua nipote Ippolita?” chiese, a sorpresa, l'uomo.

La Tigre corrugò la fronte, sorpresa nel vedere che, forse, il suo amante l'aveva seguita più del previsto: “Adesso è con suo marito Alessandro Bentivoglio, ormai le mie spie ne sembrano certe. È al sicuro.”

“Per quanto si possa essere al sicuro in una città sotto assedio.” precisò lui, tirandosi a sedere e avvicinandosi a Caterina, con intenzioni abbastanza chiare.

“Milano non è ancora sotto assedio.” precisò lei: “E spero che non lo sia a breve. Perché quando cadrà Milano...”

“Arriveranno addosso a noi, lo so.” tagliò corto Giovanni, dandole un bacio sul collo e cominciando a farle scivolare di lato la spalla dell'abito, per baciarle la pelle liscia.

La Leonessa avrebbe volentieri proseguito il suo discorso, ma sentiva il bisogno di Pirovano, e lo capiva, anzi, lo condivideva. Dopo tanto tempo lontani, riaverlo per sé le sembrava quasi un sogno.

Con naturalezza, come se anche quello facesse parte del loro dialogo, la Contessa e il milanese si svestirono l'un l'altra, con lentezza, senza fretta, una volta tanto e si riassaporarono a vicenda, lontani dalla frenesia che li aveva animati quel pomeriggio.

Alla fine, stanca, ma molto più tranquilla di quanto non fosse stata nell'arco dell'ultimo mese, Caterina gli si mise accanto, cercandogli una mano con la sua e, con un respiro ancora un po' spezzato, gli disse: “Sono felice che tu sia tornato.”

A quelle parole, l'uomo sentì risuonare nelle orecchie le frasi cattive e infide del Capitano Rossetti e del suo amico, udite a cena.

Con una scossa che gli attraversava il corpo, chiese, pacato, senza voler sollevare litigi o questioni particolari: “Hai avuto altri uomini, mentre non c'ero?”

Il modo in cui la Sforza si irrigidì accanto a lui non gli fece ben sperare. Di contro, la Tigre si trovò a ricordare di quando, per la prima volta da che Pirovano era partito per Firenze, aveva cercato compagnia e di come il soldato le avesse rivelato che proprio il milanese aveva minacciato buona parte dell'esercito proprio al fine di non farle trovare nessun rimpiazzo, per quanto temporaneo.

“Temo che le tue minacce non siano state abbastanza convincenti.” disse solo, la donna, aspettando una reazione dell'amante.

“Mi stai dicendo che...” prese a dire lui, scattando seduto sul letto e scostando la mano da quella della Leonessa: “Mi stai dicendo che mi hai tradito?!”

“Ti sto dicendo che non sono rimasta da sola, come immagino non lo sia rimasto nemmeno tu.” si schermì la Contessa, restando coricata.

Giovanni si passò una mano sulle labbra, la guardò, poi fece una smorfia e poi, con un verso di frustrazione, esclamò: “Che diamine, Caterina! Io non sono come Manfredi o come il tuo Giacomo...”

Nel sentir nominare il secondo marito, anche la Tigre scattò seduta e diede uno spintone all'amante che, colto alla sprovvista, per poco non cadde dal letto: “Come osi parlare di Giacomo? Che ne sai tu di com'era? Come osi insinuare che mi tradisse? Tu non sai nulla, di lui!”

Più per trattenersi dal restituire i colpi di mano che altro, Pirovano si mise in piedi e, da debita distanza, decise di contrattaccare con la lingua: “Dai, non essere ingenua... Giovane, più giovane di te, soprattutto, bello, perché tutto lo dicono, guardato da tutte le donne della città... E tu mi vuoi venire a dire che si accontentava di avere solo te?”

Alzarsi e allontanarsi non era bastato per tenersi fuori dalla portata della Sforza. Questa, infatti, già mentre il milanese era a metà frase, era saltata giù dal letto e l'aveva raggiunto, finendo, dopo l'ultima domanda retorica, col dargli un forte schiaffo in faccia.

Rimasto impassibile, Giovanni tenne gli occhi fissi in quelli di lei per un po' e poi, a voce bassa, le disse: “Credevo che con me fosse diversa. Credevo che tu mi amassi.”

“Se ti avessi amato – ribatté la donna, fronteggiandolo – come avrei potuto, quella volta, scacciarti dal mio letto per lasciare il posto a Manfredi?”

“Pensavo che...” Pirovano si morse il labbro e poi concluse, lapidario: “Pensavo che lui fosse un'eccezione.”

“Allora l'ingenuo sei tu.” soffiò la Contessa, retrocedendo di mezzo passo, decisa a mettere le cose in chiaro e a ferire colui che aveva davanti, per punirlo ancora per quanto aveva osato insinuare su Giacomo: “Sapevi che ero così anche prima che cominciassimo a incontrarci. Tu non sei mio marito, tu per me non sei niente. Sei solo un uomo che mi porto a letto quando non trovo di meglio.”

“Ma io pensavo...” riprovò l'uomo, sul cui viso ormai Caterina vedeva aleggiare un'aria confusa che aveva imparato a riconoscere a sue spese.

“Non pensare.” sussurrò allora la donna, cercando di riparare in extremis a una frattura che, forse, sarebbe stata così profonda nell'animo del suo amante, da risultare insanabile.

Giovanni, il cui respiro si era fatto più veloce, preda di fantasmi che la sua mente si era rifiutata di prendere in considerazione fino a quel momento, taceva. Guardava la sua donna e taceva.

Stava pensando a tutto quello che aveva lasciato per lei, alla sua carriera militare, al modo in cui aveva deluso Ludovico Sforza, l'uomo che aveva fatto di lui un soldato, strappandolo dal mondo paludoso in cui era nato, e ripensò anche a quello a cui aveva implicitamente rinunciato stando accanto alla Tigre. Avere una famiglia normale, volere dei figli, condurre una vita rispettabile con una moglie devota e fedele che pregasse per lui mentre era in battaglia.

La cosa che più lo confondeva, però, era il capire che, malgrado tutte quelle consapevolezze, la sua scelta ricadeva ancora su di lei.

Con la bocca un po' impastata e la voce incerta, Pirovano piegò appena il capo di lato, come andando incontro alla mano della Sforza, che si era arrischiata ad accarezzargli la guancia ispida di barba nera, e chiese: “Perché dovrei starti ancora accanto?”

Caterina avvertì l'abissale inquietudine di quella domanda. Sapeva che quel giovane uomo stava decidendo, di fatto, tra la vita e la morte. Restare con lei significava rimanere fino alla fine, in tutti i sensi, lasciarla, invece, sarebbe stato sinonimo di libertà.

Deglutendo e abbassando lo sguardo per un istante, per poi ripiantare gli occhi verdi in quelli del milanese, la Leonessa decise di essere cinica e di fare quello che riteneva meglio per sé. In fondo, pensava, era stata usata da molti uomini, fino a quel punto della sua vita. Da suo padre, da suo zio, da suo marito Girolamo... Perfino, si disse con uno stiletto avvelenato nel cuore, da Giacomo.

Adesso era il suo turbo di prendere quello che voleva, esercitando la propria forza su qualcuno.

Il suo terzo marito, nel sapere del suo ragionamento, di certo avrebbe cercato di dissuaderla, avrebbe fatto il possibile per farla ragionare e riportarla sulla retta via. Ma il Medici era morto e con lui le ultime briglie in grado di dominare una belva feroce come la Tigre.

Così, parlando con decisione, proprio per dissipare ogni dubbio di Pirovano e invogliarlo a ubbidirle, offrendogli una via sicura e ben dritta, la donna rispose: “Perché me l'hai giurato.”

Giovanni pareva stordito, da quella risposta. All'improvviso tutto sembrava facile. Aveva ragione lei: ormai lui aveva giurato. Il solco era stato tracciato, bastava seguirlo, andando avanti come nulla fosse qualsiasi cosa fosse successa.

Per abbattere anche l'ultima perplessità, Caterina si sporse verso di lui, baciandogli le labbra e poi la guancia. I loro corpi, nudi e caldi, si sfioravano appena.

“Stanotte resti con me?” chiese la Contessa, intrecciando le dita della mano con quelle del giovane.

Il milanese annuì, senza trovare la forza di parlare.

“E anche domani notte, e la notte dopo ancora..?” lo incoraggiò la Leonessa, dandogli di quando in quando qualche altro bacio, la mano libera che gli sfiorava il petto ampio.

Pirovano annuì di nuovo e questa volta riuscì a dire: “Fino alla fine.”

La mitezza con cui l'uomo aveva parlato, fece capire a Caterina di averlo in pugno. Quel brivido di potere, che era esattamente ciò che cercava nell'avvicinare gli uomini, da che era morto Giacomo, la soggiogò, rendendola a sua volta schiava.

“Torniamo a letto.” sussurrò e, tenendo ancora per mano il suo amante, lasciò che la burrasca che non aveva avuto il tempo di scatenarsi sfociando in violenza, si addomesticasse in un modo molto più piacevole.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 580
*** Questi sono tempi d'haver danari et homini... ***


 

“Non c'è più tempo! Non c'è più tempo!” erano state le uniche parole che il Moro era stato in grado di dire davanti ai figli Ercole Massimiliano e Francesco, rispettivamente di sei e quattro anni, quando li aveva affidati a suo fratello Ascanio: “Non c'è più tempo e se non vi ammazzeranno i francesi, lo faranno quelli di Milano!”

Il Cardinale Sforza aveva capito fin dalle prime luci dell'alba di quel 31 agosto che qualcosa non andava. Era solo una sensazione, ma di rado si sbagliava, quando si trattava di istinto. Mentre si faceva radere il viso, sentiva il piccolo naso – tutt'altro che sforzesco – prudere, e quello gli aveva dato la conferma che qualche catastrofe stava per abbattersi sul palazzo di Porta Giovia.

Quando era arrivata la notizia, un fulmine a ciel sereno, suo fratello Ludovico aveva subito perso la testa.

Da quando era tornato da Pavia, aveva messo fretta ad Ascanio per far sì che si assicurasse una volta per tutte un corridoio sicuro per portare i due eredi del Ducato sotto la protezione dell'Imperatore.

Tuttavia, non si trattava certo di una cosa da farsi nell'immediato. Finché Pavia non era perduta, c'era tempo.

E invece, quella mattina, sotto un cielo quasi plumbeo e una cappa di calore che rendeva l'aria irrespirabile, era arrivata la saetta che aveva infranto il precario equilibrio mentale del Duca.

Simone Arrigoni, dicevano quelli che arrivavano dal centro cittadino, aveva preso di peso da casa sua il tesoriere ducale, Antonio Landriani, e, dopo averlo pubblicamente accusato di essere la longa manus del Moro e di essere quindi uno dei maggiori responsabili della povertà che si stava spandendo a Milano, l'aveva ucciso.

Quella morte, avvenuta davanti a centinaia e centinaia di occhi voraci, aveva scatenato l'inferno, un'insurrezione ai danni di Ludovico e della sua cerchia di collaboratori, e, nel giro di poche ore, si era già riunita un'assemblea popolare che avrebbe nominato un governo provvisorio.

Per lo Sforza era equivalso a sentirsi pugnalare da mille lame. Fosse stato al posto dei cittadini, infatti, per prima cosa lui avrebbe fatto uccidere il tiranno e i suoi eredi ed era dunque quello, che si aspettava dai milanesi.

“Non vi uccideranno.” aveva cercato di rassicurarlo Ermes: “Hanno troppa paura dei francesi, per rischiare di perdere il Duca e insorgere in una guerra civile per il potere...”

Ma lo zio aveva scosso il capo e aveva costretto Ascanio a prepararsi in fretta e furia e partire alla chetichella da Milano all'istante, portando i suoi figli verso l'Impero.

“Rischiano di più per strada, che in questo palazzo!” aveva provato a redarguirlo il cancelliere, ma lo Sforza era stato sordo a ogni consiglio e così, tra una preghiera detta a mezza bocca e un'esternazione di panico, aveva detto addio ai figli, immaginandosi di non rivederli mai più.

“Voglio incontrare Isabella d'Aragona.” disse poi, a Calco, quando fu certo che i suoi eredi erano oltre i confini cittadini: “Ma domani. Prima devo capire se mi taglieranno la testa a tondo o meno.”

“Allora vi organizzerò un incontro per domani.” annuì l'altro e, con un sospiro, si chiese che male aveva fatto, per dover assistere al tracollo non solo di Milano, ma anche di un uomo come Ludovico Sforza.

Il Duca annuì, una mano che correva al collo, quasi a volersi assicurare che la testa vi fosse ancora attaccata, e, guardando fuori dalla finestra, sussurrò: “Domani, domani la incontrerò...”

 

“L'ultimo giorno di agosto...” soppesò Caterina, appoggiata al davanzale che dava sul cortile d'addestramento: “Mi aspettavo che il caldo cominciasse un po' a diminuire...”

“Il vero problema è la pioggia...” fece eco Bianca, che le stava accanto: “Sapete, madre, anche oggi, quando sono uscita in città, ho visto non meno di quindici ratti correre per strada. Hanno sete e se non pioverà, l'acqua continueranno a cercarla nelle case e nelle locande.”

La Sforza sapeva benissimo che la figlia aveva ragione. Giusto il giorno prima le avevano confermato la presenza di una mezza dozzina di casi nuovi di peste dentro le mura cittadine. Si cominciava sempre così. Una manciata di malati, poi i numeri raddoppiavano, triplicavano e prima che ce se ne rendesse conto, l'epidemia era già incontrollabile.

Non si parlava ancora di chiudere le porte di Forlì, ma Caterina aveva sentito dire che nelle campagne straniere il morbo di stava diffondendo rapido e incontrastato.

Ecco perché da quella mattina aveva instaurato di nuovo il regime duro, nella rocca e al Quartiere Militare. Anche Bianca, che pure era stata fuori per poco e per un bisogno urgente di alcune cose da comprare al mercato, aveva dovuto sottostarvi, lavandosi accuratamente e cambiandosi d'abito.

“Finché resta il problema della peste – sussurrò proprio la ragazza – sarà difficile per tutti. Si perde molto tempo...”

“Meglio perdere tempo e far fatica, che morire in modo così stupido.” ribatté secca la madre, che aveva già sentito altri lamentarsi del filtro che la donna aveva imposto in entrata a Ravaldino.

La Riario annuì e poi, picchiettando un paio di volte la mano sulla pietra che incorniciava la finestra, guardò giù e chiese: “Sta scegliendo i soldati da portarsi alla cittadella?”

La Tigre seguì lo sguardo della figlia e si accorse che quello che stava indicando era Giovanni da Casale.

Dal suo ritorno, a parte il mezzo litigio della prima sera, Pirovano e la Contessa non avevano più sollevato argomenti scomodi, limitandosi a parlare di guerra, di armi e di soldati, godendosi poi la compagnia intima l'uno dell'altra ogni qual volta ne avevano avuto voglia. In un certo senso, per la Leonessa era l'ideale, anche se percepiva una silenziosa mestizia da parte del suo amante, che, però, non andava a ledere più di tanto la serenità della loro convivenza.

“Sì, sta scegliendo i soldati per la cittadella.” confermò la donna, proprio mentre Giovanni colpiva con forse troppa forza uno degli uomini che stava valutando, trovandolo impreparato e mandandolo a rovinare in terra.

“Quindi messer Pirovano si trasferirà al Paradiso?” chiese la Riario, senza intenzione di sembrare curiosa.

Voleva solo aver chiaro l'assetto che avrebbe preso la rocca e le fortificazioni a lei correlate. Suo malgrado, viveva in un ambiente dominato dalle scelte belliche della madre e preferiva avere tutto chiaro nella sua mente.

La Tigre, invece, travisò il tono della sua voce e così rispose con una punta d'astio che dispiacque molto alla figlia: “Anche se si trasferirà, continuerò a incontrarlo, se è questo che vuoi sapere.”

Bianca, a quel punto, preferì tacere. Sentiva che la Contessa era molto suscettibile, in quel momento e ogni parole di troppo sarebbe stata solo la fiammella necessaria per far scoppiare la bomba.

“Gli ho detto di prendere chi vuole.” continuò Caterina, guardando distrattamente come il suo amante non stesse aiutando il soldato appena caduto a rialzarsi: “Ma, se ci tieni, posso mettere un veto sul soldatino che ti piace tanto.”

La Sforza non pensava che quel giovane sarebbe finito nelle schiere scelte da Pirovano. Le pareva quasi che stesse mettendo da parte solo gli uomini che, o per prestanza o per bell'aspetto, potessero essere dei rivali per lui. Forse, e non era da escludersi, facendo così voleva allontanare fisicamente il maggior numero possibile di tentazioni a lei.

“Non è necessario.” ribatté la Riario, un po' a mezza bocca: “Non lo sto incontrando più.”

La Leonessa si accigliò. Dal modo in cui la figlia l'aveva detto, era difficile capire cosa intendesse con 'incontrare'. Ma la madre aveva ripromesso a se stessa di non indagare troppo nella vita privata della figlia, e così sorvolò.

“Come mai?” le chiese, mossa da sincera curiosità: “Non dirmi che anche questa volta è colpa mia, perché se è così...”

“No.” scosse il capo la giovane: “Semplicemente non andava bene per me.”

“Ma non mi sembrava male...” commentò la Sforza, scorgendo il ragazzo nel cortile, mentre, proprio in quel momento, passava sotto ai fendenti di Giovanni.

“Non era male. Ma è solo un ragazzino.” furono le lapidarie parole di Bianca e dopo quelle la Contessa non osò sollevare altri quesiti.

“Mia signora.” la voce di Cesare Feo, alle spalle delle due, colse entrambe di sorpresa.

Difficile dire da quanto fosse lì e, quindi, cosa avesse fatto in tempo a sentire. Caterina confidava nella sua buona educazione e quindi sul fatto che fosse appena arrivato.

“Cosa c'è?” chiese la donna, con un sospiro pesante, capendo subito dal suo sguardo che c'erano notizie e non molto belle.

Il castellano lanciò un rapido sguardo alla Riario, ma sapeva che la Contessa non le avrebbe chiesto di allontanarsi, perciò parlò e basta: “Pandolfo Malatesta – spiegò – è partito verso Cotignola con Giacomaccio da Venezia. Vanno a dare sostegno a Meleagro da Forlì, contro i milanesi.”

La Leonessa strinse i denti e a Bianca non sfuggì la contrazione dei muscoli del suo collo, segno di disappunto.

La Contessa se l'aspettava che prima o poi il Pandolfaccio si sarebbe rimesso a menar le mani, ma per qualche motivo sperava non lo facesse andando a dare manforte a quel modo ai veneziani, favorendo ancor di più il lavoro dei francesi.

“Quindi alla fine Meleagro ha ricevuto i soldi che il Doge gli aveva promesso.” commentò a voce bassa.

Cesare annuì: “Sì, era di stanza a Ravenna, come sapete, ma è partito nel momento stesso in cui si è visto versare quanto dovuto.”

La Sforza fece un respiro molto fondo e poi, lanciando un'ultima occhiata mesta verso la finestra e capendo che non aveva tempo di guardare ancora Giovanni da Casale far sudare i suoi possibili amanti, disse: “Va bene. Radunate il mio Consiglio Ristretto, dobbiamo discuterne. Bianca, vai a chiamare tuo fratello, voglio che ci sia anche lui.”

La Riario fece una mezza riverenza e, chiedendo venia anche al castellano, si mise a camminare rapida per andare a recuperare Galeazzo. Perché quando la madre aveva detto 'tuo fratello' non aveva avuto il dubbio, nemmeno per un momento, che si potesse trattare di qualcun altro.

 

Francesco Fortunati mescolò con il coltello l'acqua in cui aveva fatto gocciolare il succo di prugne che aveva personalmente estratto. Non era una delle bevande che preferisse e, in tutta sincerità, in quel momento avrebbe preferito un calice di prugnolino molto forte a quella sbiadita e sobria imitazione, tuttavia voleva restare vigile e presente a se stesso, perciò doveva accontentarsi di quanto aveva sulla scrivania.

Quell'ultimo giorno di agosto, per lui, era stato un giorno molto amaro e pieno di ombre e voleva solo lasciarselo alle spalle.

Passandosi con attenzione un pezzo di stoffa sulla fronte madida di sudore – perché anche se era quasi sera, il caldo era ancora opprimente – l'uomo riordinò mentalmente le idee e, quando fu certo di cosa scrivere, prese una pagina pulita e la penna.

Nei giorni passati era stato a Firenze, ed era tornato a Cascina solo quella mattina, per scoprire che Paolo Vitelli aveva smantellato il campo a Pisa per spostarlo in parte proprio a Cascina e in parte a Livorno, dividendo in due, di fatto, il suo esercito. Per di più si diceva che avesse già caricato i pezzi di artiglieria – gli stessi per cui Firenze si era svenata – su dei barconi, alla foce dell'Arno, per poterli trasportare tutti quanti a Livorno.

Questo di certo avrebbe reso i rapporti tra la Signoria e il Vitelli ancor più delicati e, alla fin fine, più incerto l'esito dello scontro con Pisa.

In più, e questo Francesco l'aveva potuto appurare di persona durante il suo soggiorno fiorentino, al Palazzo Vecchio tirava una brutta aria, per quanto riguardava l'alleanza con la Sforza. Le proposte fatte, per il Beneplacito per suo figlio Ottaviano erano volutamente difficili da accettare e Giovanni da Casale, ambasciatore pro tempore della Tigre, non era stato assolutamente in grado di mercanteggiare come sarebbe convenuto.

Lorenzo Medici pendeva sempre di più per i francesi e grazie a tutte le sue conoscenze e agli agganci commerciali e non solo che aveva, stava facendo in modo che la Contessa venisse lasciata sempre più sola. Tanto sola che la sua unica speranza di sopravvivenza, pensava Fortunati, stava nel suo esercito e nelle casse del suo Stato.

Peccato che, se il primo era veramente formidabile, per quanto piccolo, le seconde erano molto grandi, ma altrettanto vuote.

Mentre cominciava a grattare con la punta della penna, lasciando che l'inchiostro nero solcasse la pagina come un aratro, Fortunati scuoteva il capo, chiedendosi una cosa molto importante.

La badessa delle Murate, che aveva orecchie lunghe e occhi ovunque, in città, gli aveva fatto capire che la Signoria era restia a tenersi stretta la Tigre perché conosceva bene le debolezze del suo Stato e la labilità delle poche alleanze che millantava d'avere, e, più ancora, la scarsità di denaro che l'affliggeva. Oltre a ciò c'erano informazioni di ordine pratico che lasciavano intendere al piovano che vi fosse qualche delatore, tra i suoi collaboratori, o magari anche solo tra i suoi nobili.

Era solo una sensazione, ma non poteva escluderlo. Perfino i figli della Contessa, per lui, potevano essere sospettati. In fondo, questo l'aveva imparato bene dalle confessioni che la stessa Sforza gli aveva fatto più volte nel corso del tempo, Ottaviano Riario aveva fatto la spia in più occasioni, da ragazzino, arrivando a scrivere lettere tanto pericolose da indurre perfino i parenti romani a prendere posizione e mettere lo zampino nella morte del Barone Feo.

Però non poteva certo mettere a parte la Leonessa di tutte quelle sue elucubrazioni tramite lettera.

Se una spia c'era, poteva leggere e agire di conseguenza. E, se anche non ci fosse stata, la missiva sarebbe potuta andare comunque persa o intercettata e allora sarebbero stati grossi guai anche per lui.

Così decise di restare sul vago, ma di insistere su quello che poteva dire chiaramente. Incitò Caterina a far denari in ogni modo, rivolgendosi anche a Leonardo Strozzi, noto per la fortuna dei suoi traffici, che di certo avrebbe saputo come aiutarla. Per farle capire che era serio, le scrisse chiaramente di non prendere le sue parole come uno scherzo, perché il bisogno che aveva lei di soldi era grande.

'Questi sono tempi d'haver danari et homini – sottolineò il piovano – quando egli è tempo, e' bisogna spendere.'.

Venne poi colto da uno scrupolo ulteriore. Doveva metterla in qualche modo in guardia, doveva lasciarle intendere i suoi sospetti, pur senza fare accuse troppo nette.

Così, con un sospiro, riprese a scrivere: 'Illustrissima Madona, se la Signoria vostra ama la sua e mia salute, non mostri le mie lettere altro che a Messer Ioanni da Casale, altrimenti l'auerto che io fermerò la penna; la cagione sono contento dirle al mio ritorno'.'

Rilesse l'ultima riga e la trovò appropriata. La Contessa era una donna molto sveglia: avrebbe capito subito.

Le chiese poi, sia per necessità, sia per confondere le acque in caso di intercettazione, di mandargli una sella per la muletta che lei stessa gli aveva regalato poco tempo addietro, giacché lui si sentiva inesperto, mentre lei era una grandissima e fine conoscitrice dei finimenti per cavalli e per qualsiasi altro animale che si potesse cavalcare.

Prima di chiudere, sempre strizzando in parte l'occhio alle spie e in parte perché davvero desideroso di dimostrare il suo affetto, scrisse: 'et faccia vezzi a Lodovico', evitando di chiamare l'ultimogenito della Sforza Giovannino.

Con un ultimo sospiro tremulo, l'uomo rilesse due volte da cima a fondo, si schiarì la gola con un sorso di acqua e succo di prugna, e poi firmò e chiuse la lettera.

Non desiderava altro che essere di aiuto alla Sforza. Specie da quando Ottaviano Manfredi era morto davanti ai suoi occhi senza che lui potesse far nulla per salvarlo. Era una sorta di debito, quello che sentiva di avere nei confronti della Contessa. Doveva ripagarlo in qualche modo e, sostenerla e appoggiarla gli sembravano buoni mezzo di redenzione.

Ecco perché era stato così a lungo a parlamentare con le Murate, a Firenze, ed ecco perché continuava a prendere informazioni circa le mosse non solo della Signoria, ma anche di Lorenzo Medici.

In più, durante la sua ultima visita in città, si era azzardato anche a incontrare Bartolomeo Scali, il suocero di Michele Marulli. Sapeva, grazie a messaggi cifrati che l'avevano informato di quegli agganci particolari, che anche lui era stato contatto per creare la rete di protezione che avrebbe dovuto salvaguardare i figli della Sforza.

Lo Scali all'inizio era guardingo, anche perché il piovano l'aveva avvicinato nella pubblica via, fingendo di volergli chiedere un'elemosina per un convento di Cascina, ma poi, capito da che parte stava e vista una lettera autografa della Tigre che il religioso mostrò come garanzia di buonafede, aveva ammesso a mezza bocca che effettivamente era in contatto con il genero.

Fortunati allora aveva discusso un po' con lui e gli aveva fatto presente il ruolo che la madre superiora delle Murate aveva accettato di rivestire.

Insomma, era stato un soggiorno fiorentino pieno di impegni e Francesco ne era uscito abbastanza a pezzi. Ciò che lo stancava di più non era tanto l'impegno in sé, quanto le possibile complicazioni cui rischiava di andare incontro. Aveva sempre paura di parlare troppo, o con la persona sbagliata.

Troppe vite dipendevano dalla segretezza del suo operato e di quello dei suoi alleati.

Si allentò un po' il colletto dell'abito. Con il caldo che faceva, avrebbe tanto voluto potersi fare un tuffo in un mare di acqua gelata. Sapeva che non era solo l'afa a farlo sudare così, ma lo faceva sentire meno in pericolo, pensare che la colpa fosse tutta di quell'agosto infuocato che finalmente volgeva al termine.

Forse gli sarebbe giovata una passeggiata in mezzo al verde, per rilassarsi e ritrovare un attimo di pace per pregare. Si rendeva conto solo in quel momento che non pregava da giorni.

La tentazione era molto forte, tuttavia aveva ancora molto da fare, malgrado l'ora, e così finì di bere il suo bicchiere rinfrescante e poi, da bravo amministratore quale sapeva essere, prese le sue sudate carte e si mise all'opera.

 

Caterina guardava Giovannino dormire e intanto rimuginava. Quanto discusso quel giorno in Consiglio di Guerra l'agitava. Non le piaceva pensare che Pandolfo Malatesta avesse lasciato Rimini.

Per quanto fosse un pazzo violento, finché lui restava nella sua città, la Sforza sentiva di poter avere uno spiraglio di alleanza, nel caso in cui le cose fossero andate male. Saperlo in guerra complicava tutto.

Si sentiva isolata e nessuno rispondeva più alle lettere in cui spiegava come, unendosi insieme come un sol uomo, i signori della Romagna, e, più estesamente, del centro Italia, avrebbero potuto contrastare i francesi.

In certe risposte evasive aveva letto le minacce veneziane, in altre missive, secche e categoriche, gli influssi fiorentini. E in quelli che semplicemente tacevano aveva intravisto la paura e basta.

Le sembrava assurdo che nessuno capisse il potenziale degli Stati italiani. Se si fossero uniti tutti, ognuno con le proprie eccellenze, re Luigi non sarebbe riuscito a mettere sul suolo italiano nemmeno la punta dell'alluce. E invece nessuno prendeva nemmeno in considerazione l'ipotesi di unire le forze. Ognuno era troppo impantanato nelle rivalità di confine, nelle faide che duravano da secoli, ciascuno già troppo concentrato sui propri piccoli affari.

Poche ore prima, mentre era ancora a letto accanto a Pirovano, la Sforza si era trovata a ricordare di come il suo terzo marito condividesse con lei l'idea di un'Italia unita e capace di respingere lo straniero con un'azione corale e mirata. Anche lui, però, aveva ammesso che per il momento si trattava solo di un'utopia.

Era più importante farsi belli con l'Impero, con il papa, con la Francia o addirittura con la Spagna, che non essere indipendenti. Era meglio avere facilmente protezione e danaro dagli stati stranieri, che non guadagnarsi la propria autonomia.

'Se solo avessi potuto ereditare il Ducato di Milano – aveva pensato allora la donna, con rabbia e amarezza – avrei avuto i mezzi per convincere almeno qualcuno a seguirmi in questa idea.'

E invece il Ducato era in mano a un uomo come il Moro che, più di chiunque altro, non vedeva che il proprio particolare.

Proprio in quel periodo, proprio mentre cominciavano ad arrivare notizie a raffica dal Nuovo Mondo. Quella che sembrava, dalle prime chiacchiere, una sottile striscia di terra, si stava trasformando in qualcosa di più. Nelle corti europee, pareva, si cominciava a parlarne sempre di più e qualcuno, come gli spagnoli, stavano già valutando l'idea di distrarre un po' di energie proprio oltre oceano.

Ma in Italia, pensava Caterina, il Nuovo Mondo era solo qualcosa di astratto ed era molto più interessante per tutti litigarsi un lembo di terra al confine tra uno Staterello e l'altro.

A suo modo di vedere, stavano tutti perdendo una grande occasione. Si stavano lasciando sorpassare da tutti e, una volta che i francesi fossero scesi fino in Romagna, non trovando grossi ostacoli, non si sarebbero di certo fermati, arrivando magari fino a Napoli e oltre.

Ma lei era solo una donna, a capo di uno Stato minuscolo e pieno di debiti. Non c'era da sorprendersi che nessuno l'ascoltasse. Gli altri Stati romagnoli l'avevano presa sul serio solo una volta, e, per far sì che lo facessero, aveva dovuto trasformarsi in una spietata assassina, senza né freni né remore morali.

In lontananza si udirono le campane suonare due rintocchi. Era il cuore della notte. La stanza del piccolo Medici era illuminata da un paio di candele e il silenzio era così perfetto che il respiro del piccolo si poteva distinguere nettamente.

La Tigre era arrivata lì dopo aver passato qualche ora completamente insonne. Aveva mandato via la balia, e si era seduta accanto al lettuccio del figlio. La luce soffusa le dava quasi fastidio, ma si guardò bene dallo spegnere i lumi, perché sapeva che il suo ultimogenito aveva paura del buio.

Era l'unico, tra i suoi figli, a dimostrare quel tipo di paura, così come era l'unico che aveva bisogno di qualcuno vicino per addormentarsi. La Contessa sapeva che se quel genere di debolezze fossero state dimostrate da un altro qualsiasi dei suoi figli, probabilmente lei si sarebbe arrabbiata e avrebbe fatto di tutto, pur di fargliele passare.

Con Giovannino, invece, riscopriva una pazienza e un'accondiscendenza che non aveva mai avuto con nessuno.

Si era messa a osservare le piccole mani del figlio, costatando ancora una volta quanto poco somigliassero a quelle del padre e quanto invece, purtroppo, ricordassero quelle tozze e larghe dello zio, quando sentì un rumore arrivare dalla porta.

“Ah, sei qui!” Pirovano aveva il volto stravolto, era scalzo e indossava solo le brachette da notte.

“Cos'è successo?” chiese subito la Leonessa, allarmandosi, nel vederlo in quello stato.

“Niente. Non ti trovavo e mi sono preoccupato.” spiegò lui, mettendosi improvvisamente sulla difensiva e abbassando la voce, nel rendersi conto del piccolo Medici che si stava agitando nel sonno.

L'iniziale allerta della donna si trasformò all'istante in irritazione: “Come puoi vedere, non sono con un soldato, ma con mio figlio.” poi lo squadrò da cima a fondo, allungando intanto una mano ad accarezzare la testa di Giovannino, per calmarlo e scongiurarne il risveglio: “Non mi dire che hai girato per tutta la rocca conciato così.”

Giovanni da Casale abbassò lo sguardo, come se si accorgesse solo in quel momento di aver addosso solo brachette e poi, con una lieve esitazione, rispose: “Ovviamente no.” decidendo che non fosse il caso di elencare i posti dove, effettivamente, era stato.

“Se non hai altro da dire, vattene, o sveglierai Giovannino.” fece allora Caterina, indicandogli la porta.

L'uomo sospirò, dedicò uno sguardo rapido e indifferente al bambino e poi borbottò: “Va bene, va bene... Ti aspetto in camera.”

“Potrei fare tardi.” gli fece presente lei che, in effetti, non aveva molta voglia di rimettersi a letto, sapendo che, probabilmente, non avrebbe chiuso occhio.

“Ti aspetto comunque.” concluse lui, grattandosi la nuca e tornando alla porta.

La Sforza tornò a concentrarsi sul figlio e, vedendo che si stava risvegliando, lo sollevò dal suo giaciglio e se lo tenne stretto al seno: “Se ci fosse ancora il tuo babbo...” gli sussurrò, mentre il piccolo, felice di vederla e cullato dal contatto fisico con lei, cominciava già a riassopirsi: “Sarebbe tutto più facile...”

 

Galeazzo da Sanseverino guardava la colonna di francesi che avanzava. Era ancora notte, ma la strana rifrangenza di quell'acquazzone rendeva le armature dei nemici ben riconoscibili anche al buio.

Aveva cominciato a diluviare verso sera e non aveva ancora smesso. Erano caduti, a un certo punto, anche enormi chicchi di grandine e i soldati al seguito del Sanseverino si erano rintanati nei loro padiglioni, dovendo usare comunque gli scudi per proteggersi dai proiettili di ghiaccio che riuscivano perfino a bucare la stoffa dei tendoni.

Era in quella situazione agghiacciante che era giunta la notizia, da parte dei suoi esploratori, che alcune colonne francesi, proprio a causa del tempo infido, erano rimaste isolate tra il Bormida e il Tanaro.

Essendo Galeazzo accampato a Mirabello, avrebbe potuto raggiungere i francesi in fretta e colpirli, andando a indebolire l'esercito che stava marciando veloce verso Pavia.

Ma gli era mancato il coraggio di dare quell'ordine. Erano troppi giorni che i suoi si crogiolavano nella più totale inattività. Quando aveva provato timidamente a commentare l'opportunità di muoversi per andare incontro ai nemici, aveva quasi avuto paura di una rivolta interna e così aveva lasciato perdere.

Aveva perso troppa credibilità per riuscire a imporsi sui suoi soldati. Prima di tutto la notizia che le truppe del Trivulzio avessero preso in rapida successione Alessandria e poi Mortara e Piacenza aveva avuto un effetto deleterio sul morale dei suoi uomini e poi c'era stata tutta la brutta questione della sua fuga da Alessandria.

Lì per lì gli era parsa una buona idea, tanto che aveva convinto anche Malvezzi a seguirlo. Poi, però, si era pentito di aver abbandonato Alessandro Sforza al suo destino. Quando si era spostato verso Pavia, era stato pubblicamente tacciato di viltà, gli era stato detto che era scappato come un topo che scappi dal gatto, senza nemmeno provare a difendere il proprio onore e quello dei milanesi.

Il Sanseverino, in cuor suo, sapeva di aver fatto la scelta strategicamente più assennata, perché restare sarebbe equivalso a farsi uccidere e basta, ma quell'ombra di vergogna che gli avevano gettato addosso pesava molto, forse troppo, sul suo spirito.

Aveva permesso a quelle accuse di condizionarlo e alla fine aveva perso polso con i soldati. E così, quella sera, sotto quel fortunale che sembrava voler ripagare i lombardi dell'estate infinita e torrida a cui erano stati costretti, aveva lasciato che i francesi si defilassero senza fastidi, dritti e veloci verso Pavia e da lì verso Milano.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 581
*** Dove vole fortuna, sapere non vale. ***


 

“Come mai avete voluto vedermi?” chiese Isabella d'Aragona, le due figlie di cinque e sei anni per mano.

Avevano cercato di convincerla a lasciarle fuori dalla sala, ma la donna aveva insistito e non si era staccata da loro per nessun motivo, troppo prevenuta nei confronti dello zio acquisito per permettere a qualcuno di separarla dalle due bambine.

Ludovico fece un sorriso un po' incerto, benché nei suoi progetti quella sul suo volto avrebbe dovuto essere un'espressione rassicurante, all'Aragona diede solo una sensazione di pericolo.

“Mia dilettissima nipote...” cominciò a dire lui, una delle grosse mani che si apriva e si allungava verso Isabella, come a darle il benvenuto: “Io mi sono reso conto di aver sbagliato moltissimo con voi, moltissimo, moltissimo davvero.”

La napoletana taceva, e così le sue figlie. Al Moro sembravano un terzetto di fantasmi. La vedova di Gian Galeazzo era pallida e il suo viso lasciava trasparire solo in parte il fascino che aveva avuto qualche anno addietro. Le due bambine, invece, erano emaciate e come spente, un po' come se fossero reduci da una fatica enorme.

“Non c'era bisogno di chiamarmi fin qui nel vostro palazzo per dirmi queste cose.” fece l'Aragona, ritrovando un po' di colore nelle gote: “Che mi abbiate trattato male e che tutt'ora mi impediate di vedere mio figlio, lo so benissimo anche da me, senza che lo diciate.”

Ludovico deglutì. Era più difficile del previsto, ma doveva andare fino in fondo. Non aveva alcuna intenzione di lasciare che Francesco, il figlio di suo nipote, restasse a Milano e rischiasse di diventare un fantoccio nelle mani di re Luigi, avendo così salva la vita e salvo il futuro.

Aveva provato a ipotizzare di portarlo con sé fuori dal Ducato, ma era stato informato del fatto che, dopo la brutta questione dell'omicidio del suo tesoriere, s'era creato un vero e proprio picchetto fuori dal castello di Pavia di fedelissimi di Isabella e Francesco e quindi prendere il ragazzino sarebbe stato pressoché impossibile, salvo decidere di spargere il sangue dei suoi sudditi, in un momento già tanto delicato.

E poi, il Duca quasi si sentiva uno sciocco nel pensarlo, ma strappare in modo tanto definitivo quel figlio dalla madre non gli piaceva, come idea. Sentiva che tutto quello che gli stava capitando era solo una punizione divina per quanto aveva fatto a suo nipote prima e a Isabella poi e quindi non voleva peggiorare la situazione.

“Io vi ho chiamata per ben altro, infatti.” disse, rafforzando il sorriso tirato: “Io voglio offrirvi i feudi che abbiamo in Puglia e in Calabria, voglio darvi il Ducato di Bari.”

Nel dire ciò, l'uomo recuperò sulla scrivania un documento e lo mostrò alla donna che, pur di non lasciare le mani delle figlie, si limitò a leggerlo a distanza, senza impugnarlo.

“Il titolo che era di vostra cugina Beatrice – continuò l'uomo, sforzandosi di suonare convincente e amichevole – a titolo di controdote.”

“E in cambio che volete da me?” chiese l'Aragona, aspettandosi il colpo di coda dallo Sforza.

“Che ve ne torniate immediatamente a Napoli con vostro figlio Francesco.” rispose Ludovico.

Ci fu un lungo momento di silenzio. Isabella credeva di aver capito male, ma il modo in cui il Duca la fissava le lasciava intendere che, invece, avesse capito benissimo.

Strinse con più forza le manine delle sue figlie e si permise, per un solo istante, di immaginare il suo Francesco, di riabbracciarlo, di rivederlo, finalmente e di poterlo portare con sé, al sicuro, nella sua bella Napoli.

Poi, però, si ricordò della vipera che aveva davanti.

“La vostra proposta mi interessa.” disse, senza scomporsi, come se la prospettiva di poter ritrovare il suo figlio primogenito la sfiorasse solo molto marginalmente: “Mi prenderò, però, qualche giorno per ragionarci.”

Ludovico fu colto di sorpresa da quell'obiezione. Si era aspettato di vedere la giovane prostrarsi a terra, sciogliersi in pianti di gioia, ringraziarlo per la sua immensa magnanimità... E invece era lì, fredda e glaciale, impassibile, effige perfetta di una statua priva di sentimenti ed emozioni.

“Sappiate, comunque, che il titolo di Duchessa di Bari ormai è vostro...” sottolineò lo Sforza, per invogliarla a sciogliersi: “Il titolo che era di mia moglie Beatrice...”

“Me ne compiaccio, ma per gli altri punti del nostro accordo, voglio prendermi del tempo.” ribadì la donna, riuscendo a far affiorare un vago sorriso sulle labbra ceree.

Il Moro sentiva che sotto quell'atteggiamento tanto serafico doveva esserci qualcosa, un disegno, un progetto, ma non riusciva a capire quale. Ne avrebbe parlato con Ermes, ma, intanto, gli era impossibile chiudere l'accordo nell'immediatezza, come invece aveva sperato di poter fare.

“Vostro figlio Francesco ha un disperato bisogno di voi...” provò a insistere il Duca, senza accorgersi che, così facendo, stava solo confermando a Isabella la presenza di qualche secondo fine nella sua generosa proposta: “Dicono che pianga notte e giorno, invocando il vostro nome, che creda che l'abbiate abbandonato, che...”

“Basta così!” scattò infine la donna, attirando di più a sé le due bambine, come a farsi coraggio, prima di dire lapidaria: “Io non me ne andrò da Milano. Non so cosa vogliate, mandandomi a Napoli con mio figlio, ma qualsiasi cosa sia, io non mi muoverò da qui.”

“Ma re Luigi sta arrivando! Prenderà la città! Voi non capite, voi..!” farfugliò il Moro, alzando sempre più la voce, perdendo la pazienza molto più in fretta di quanto avrebbe voluto: “Voi non sapete..! Siete solo una stupida donna che..!”

Mentre il duca inveiva contro di lei, finalmente l'Aragona capì il suo gioco, intuì il timore primario dell'uomo che aveva usurpato a suo marito il Ducato e che, adesso, lo vedeva minacciato dai francesi che, per comodità, avrebbero potuto benissimo scegliere proprio Francesco come governatore fantoccio.

Risoltasi improvvisamente di fare esattamente ciò che l'uomo temeva, Isabella si ripromise di correre incontro al re di Francia, quando fosse giunto a Milano, e offrire volontariamente il figlio proprio a quello scopo. L'avrebbe avuto libero, vivo e protetto niente meno che da Luigi XII.

“Io resto, Ludovico.” disse allora, quasi trionfante, le labbra che stavolta si aprivano in un sorriso vero e pieno: “Ma voi farete bene a scappare. So che Milano comincia a non volervi più. Dovrete lasciar qui la tomba di mia cugina e rinunciare alla vostra aspirazione di essere sepolto accanto a lei...”

Lo Sforza non aveva ancora pensato a quel risvolto. Se fosse scappato a Innsbruck e non fosse mai riuscito a tornare, quello che quella maledetta napoletana stava dicendo si sarebbe avverato...

“Vedrò che potrò fare, quando sarete morto, per accontentare questo vostro desiderio da sentimentale, Duca...” concluse l'Aragona, facendo un mezzo inchino, imitata dalle figlie e, prima che l'altro potesse trovare la voce per ribattere, uscì dal salone e chiese alle due guardie che l'avevano scortata armati fino a lì di riportarla nella sua gabbia dorata, nel palazzo vicino al Duomo che, ormai, poteva quasi chiamare casa.

 

Caterina era soprappensiero. Aveva radunato il Conciglio di Guerra perché dal nord erano arrivate tremende notizie che volevano Pavia già lambita dai francesi e Milano preda di una sorta di guerra civile.

Era difficile districarsi facilmente in quelle notizie, ma era ormai certo che il cuore duro del Ducato era stato violato e che, ormai, la spaccatura nella pietra non poteva che allargarsi sempre di più, lasciando filtrare i nemici dapprima a piccoli flutti e poi come un fiume in piena.

I suoi Capitani, il Governatore, Numai e tutti gli altri stavano discutendo, quasi accapigliandosi e gli unici che se ne stavano zitti erano la Sforza, suo figlio Galeazzo, concentrato, ma muto, accanto a lei e Giovannino, che le stava in braccio tranquillo, quasi addormentato, come se quella confusione non lo sfiorasse nemmeno.

Perfino Giovanni da Casale, che di solito in quelle riunioni cercava di non intromettersi troppo nei litigi degli altri, si era messo a far voce, specie contro il Governatore, accusandolo non troppo velatamente di voler fare più gli interessi della sua Firenze che non quelli della sua signora. E Simone, di contro, rimandava l'accusa al mittente scambiando Firenze con Milano.

Caterina, però, li sentiva solo con un orecchio e non stava nemmeno seguendo la sequela di recriminazioni reciproche che i due si scambiavano.

Se la Tigre era così distratta lo doveva soprattutto a quel suo ultimogenito. Il giorno prima aveva ricevuto una lettera di Lorenzo Medici che l'avvisava che Puccio Pucci sarebbe arrivato nel giro di pochi giorni a Forlì per constatare se lei aveva adempiuto alla prima parte del loro accordo, pubblicando il matrimonio e spargendone la notizia. Inoltre avrebbe riscosso la prima parte dei soldi dovuti.

La Sforza aveva subito risposto, dicendo che non c'erano problemi e che, quando Pucci avesse controllato tutto come si doveva, le avrebbe fatto piacere poter ridiscutere della parte di eredità che spettava a suo figlio e che quindi lei, come sua tutrice legale, avrebbe potuto, anzi, dovuto avere in suo possesso al fine di amministrarla.

Solo a lettera già partita da qualche ora aveva avuto il dubbio di aver commesso un errore tattico, nel citare così presto l'eredità di Giovanni. Tuttavia, che altro poteva fare? Aveva un disperato bisogno di liquidi, e quei soldi erano suoi di diritto. Il Medici l'aveva sposata anche per quello, per poterle offrire quell'aiuto economico che le serviva, e anche per poter rendere sia lei sia i suoi figli cittadini di Firenze.

A cosa era servito, quello slancio di generosità, se poi Lorenzo vanificava tutto a quel modo?

“Allora, mia signora?” chiese Numai, risvegliando la Contessa dai suoi pensieri: “Che intendete fare con Naldi?”

Caterina sospirò. Suo figlio Galeazzo la guardava, in attesa e anche gli altri presenti si erano zittiti, volendo sentire cos'avrebbe deciso.

Per fortuna ci aveva già ragionato in solitudine quella mattina, appena aveva saputo della situazione in Lombardia, e quindi sapeva benissimo cosa dire: “Voglio che Naldi si ritiri subito e si sposti a Cotignola. È troppo vicina a noi per permettere che passi nelle mani dei veneziani, o, peggio, dei francesi. Voglio che Naldi contrasti il Malatesta.”

“Quindi per il momento a Imola resterà come castellano Gian Piero Landriani..?” chiese Luffo, che invece si era aspettato, nel sapere della prossima caduta di Pavia e quindi poi di Milano, di vedere la Tigre rinforzare il loro confine più settentrionale sollevando il vecchio Landriani in favore di un uomo del valore di Naldi.

“Per ora, preferisco portare la guerra in casa d'altri.” spiegò la donna, abbassando lo sguardo verso la mappa che aveva dinnanzi: “Naldi lo richiameremo a Imola quando saranno gli altri a portare la guerra in casa nostra.”

Nessuno trovò le parole per ribattere a quella sentenza e così, dopo qualche battibecco ancora, si decise di mandare subito l'ordine a Dionigi Naldi e il Consiglio si sciolse, in attesa di nuove notizie dal nord.

“Galeazzo – disse la Tigre, rivolgendosi al figlio – porta Giovannino in camera sua e poi torna qui, voglio spiegarti delle cose.”

Il Riario, sempre assetato sia di imparare sia di passare del tempo con la madre, annuì subito e, preso il fratellino in braccio, andò alla porta.

Ormai nella sala non c'era quasi più nessuno. Solo il Governatore che aveva atteso un momento di quiete per scambiare due parole con la Contessa e Giovanni da Casale.

Non appena Simone ebbe finito il suo resoconto riguardo le difficoltà pratiche che stava incontrando nella sua impari guerra ai ratti, Pirovano si affiancò alla Leonessa. Guardò con aria di sfida Ridolfi, ancora agitato per lo scontro verbale di poco prima e, quando il fiorentino finalmente si decise ad andarsene, il milanese mise una mano sul fianco della Sforza e la spinse un po' verso il tavolo delle mappe, cominciando a baciarla.

“Aspetta...” fece lei, frenandolo subito.

“Che c'è?” chiese lui, piccato: “Quando mi vuoi tu devo subito ubbidire, ma se sono io a volere te ho bisogno di un permesso scritto per averti?”

Se la stessa domanda fosse stata posta in tono scherzoso, Caterina avrebbe anche potuto farsi una risata e passarci sopra. Ma la voce del suo amante era scivolata fuori dalle sue labbra con una rabbia e un'aggressività che le avevano reso quella sorta di battuta particolarmente indigesta.

C'erano tanti motivi per cui voleva dirgli no, primo tra tutti il ricordo ancora vivo di quando un altro Giovanni la stringeva tra le braccia proprio in quella sala, incurante di farsi scoprire da qualcuno e di dare scandalo.

Però, per convincerlo a desistere, dato che, malgrado lei si stesse dimostrando chiaramente non disponibile, continuava a baciarle il collo, tenendola ferma con una prepotenza che non gli si addiceva, la Contessa disse, perentoria: “Mio figlio tornerà a momenti. Non ho tempo per te.”

Pirovano scosse il capo e provò a imporsi di nuovo su di lei, con maggior fermezza. Nei suoi gesti la Tigre poteva sentire tutta la frustrazione e l'insoddisfazione che, evidentemente, il suo ruolo incerto gli stava dando.

“Ricordati perché sei qui.” fece allora, prima di decidersi a scansarlo con la forza: “Sarai il comandante della cittadella, la roccaforte più importante dopo Ravaldino.”

Siccome Giovanni appariva quasi confuso, e, benché si fosse fermato, non accennasse a retrocedere, la Leonessa fece un ultimo tentativo, prima di passare alle vie di fatto.

“Sei qui per servire una Sforza, non per piegare una donna al tuo volere.” gli sussurrò.

“Sei tu che dovresti renderti conto che non puoi sempre piegare gli uomini al tuo volere.” ribatté lui, le mani che correvano ai fianchi di lei e alle cosce, a un passo dall'iniziare a sollevarle le gonne.

“E perché no? Sono la figlia di uno degli uomini più prepotenti che sia mai esistito sulla Terra, quindi posso esserla anche io.” disse lei di rimando, mentre la vicinanza tanto stretta del suo amante cominciava a vincerla un po', rendendole molto più difficile rifiutarlo.

A sorpresa, proprio quando, anche a costo di rischiare grosso, Caterina si era sentita pronta ad accettarlo, Pirovano si staccò da lei all'improvviso, facendo due passi indietro, le mani sollevate e un'espressione mesta in viso: “Hai ragione.” le disse solo e, senza aggiungere altro, raggiunse la porta.

“Avrai quello che vuoi stanotte.” promise lei, sistemandosi un po' l'abito, mentre il milanese spariva dalla sua vista.

Galeazzo, nel tornare alla Sala della Guerra, incrociò Giovanni da Casale, e, vedendolo particolarmente scuro in volto, ebbe il sentore vago di quello che potesse essere successo tra lui e sua madre, ma non volle pensarci sopra troppo.

Quando raggiunse la Contessa, la trovò assorta davanti alla cartina d'Italia e, quando lei si accorse della sua presenza, gli disse: “Sei arrivato... Avvicinati, voglio spiegarti meglio cosa sta succedendo a Milano e quello che credo potrebbe accadere presto qui...”

Mentre la madre indicava questa o quella città, illustrandogli accuratamente quanta potenza di fuoco e quanti uomini avesse questo o quell'altro Signore, il Riario l'ascoltava solo con un orecchio.

Anche se era interessatissimo a tutto quello che stava sentendo, non poteva non accorgersi del tono di voce più dimesso del solito della Contessa, o al suo sguardo sfuggente.

Non voleva sapere cosa fosse successo tra lei e Pirovano, ma, qualsiasi cosa fosse, sperava in cuor suo che si riappacificassero in fretta, magari anche sotto le lenzuola, non gli importava. Ciò che contava era che sua madre tornasse la Tigre di sempre, perché, per come gliela stava spiegando, quella guerra sarebbe stata un vero inferno, per loro, e, per avere anche solo una possibilità di farcela, lei doveva essere al massimo delle sue potenzialità.

“Qualsiasi cosa capiterà – concluse Caterina, massaggiandosi la fronte – promettimi che farai del tuo meglio per restare un uomo giusto, e per proteggere i tuoi fratelli e tua sorella.”

Galeazzo deglutì, teso. Non era poco quello che sua madre gli stava chiedendo, e lo sapevano entrambi. Potevano sembrare parole vuote, ma madre e figlio si intendevano abbastanza bene da sapere entrambi che in quel caso non le erano. Si trattava di una promessa vincolante e solenne.

“Lo prometto, madre.” disse il Riario, dopo un paio di minuti di silenzio.

La Leonessa, a quel punto, gli accarezzò la testa e poi il viso lungo e, con un sospiro un po' spezzato, commentò: “Sapevo che c'era molto più di buono in te di quanto non dica il tuo cognome.”

“Per metà sono uno Sforza anche io.” fece presente Galeazzo.

Un po' risollevata da quell'affermazione, la Contessa annuì e propose: “Avanti, è quasi ora di cena, che ne dici di andare a mangiare qualcosa?”

Il figlio accettò subito e, anche se immaginava, come di fatto fu, che sarebbero rimasti in silenzio per quasi tutto il tempo, si sentì felice e importante, all'idea che sua madre lo volesse al suo fianco e si fidasse a tal punto di lui da raccomandargli i fratelli e la sorella.

 

Pavia era caduta e quando Alessandro Sforza, Lucio Malvezzi e Galeazzo Sanseverino avevano riparato a Milano, il Duca aveva deciso che fosse tempo di mettere in salvo la pelle.

Non gli interessava quello che i milanesi avrebbero fatto o pensato, tanto meno, in quel momento concitato, gli importava della sorte di Isabella d'Aragona o del di lei figlio. Voleva solo mettere più distanza possibile tra sé e gli uomini di Gian Giacomo da Trivulzio, perché era certo che i francesi non l'avrebbero lasciato in vita, se fossero entrati nel palazzo di Porta Giovia e l'avessero trovato ancora lì.

Non si fidava di nessuno, quasi nemmeno dei suoi più stretti collaboratori, ma doveva fare uno sforzo e mettere da parte le sue remore, se voleva uscire da quella storia vivo.

Radunò in fretta la sua corte, spiegò che era il caso di far bagaglio molto rapidamente e diede ordine ai servi di riempire subito tutti i bauli che avessero trovato coi tesori della sua famiglia, affinché a re Luigi non restassero che le briciole.

Si assicurò che fossero pronti a partire con lui anche il cognato ventenne, Ippolito Este, che sembrava paralizzato dalla paura, quel giorno, e il Cardinale Federico Sanseverino che, malgrado avesse quasi il doppio degli anni dell'altro, era altrettanto atterrito.

Dopodiché ordinò al nipote Alessandro e a Lucio Malvezzi di preparare i soldati, quattrocento cavalleggeri, duecento fanti italiani e quattrocento fanti tedeschi, affinché li scortassero senza pericoli verso la Valtellina, e da lì verso l'Impero, dove l'attendevano i suoi figli.

“E Alessandro Bentivoglio?” chiese il Moro, rendendosi conto solo mentre si trovava davanti gli altri comandanti dell'assenza del bolognese.

Malvezzi e lo Sforza si guardarono un momento un po' in imbarazzo, poi fu Alessandro a spiegare quanto accaduto: “Vedendoci persi, a Pavia, lui e mia nipote Ippolita hanno deciso di riparare in Emilia.”

Ludovico avrebbe voluto gridare, dimostrare tutta la sua rabbia, sia nei confronti del figlio di Giovanni Bentivoglio, sia, soprattutto, verso Ippolita Sforza, che, se non altro, avrebbe dovuto convincere il marito a non abbandonare Milano in un momento del genere.

Però il Duca non aveva nemmeno il tempo di arrabbiarsi, quella mattina, così liquidò la questione borbottando: “Bene, che difendano Bologna invece che Milano, spero per loro che li catturi il Ligny e li faccia a pezzi.”

Mentre lasciava Malvezzi e Alessandro, per dirigersi in un'altra ala del palazzo a sistemare le ultime cose, lo Sforza, ancora furibondo, si imbatté in Galeazzo Sanseverino.

“E voi!” sbottò, arrivando a brandire la spada che aveva al fianco, sentendo riaffiorare per quel suo mezzo parente un odio antico, legato alla morte di sua figlia Bianca Giovanna e al sospetto mai sopito della colpevolezza del Sanseverino: “Tutta colpa vostra! Prima avete abbandonato Alessandria! Ora Pavia! Io mi fidavo di voi, ma non siete un comandante valoroso! Siete solo un vile!”

Galeazzo, spaventato per quell'attacco inatteso del Duca, si protesse sguainando a sua volta il ferro, ma lo Sforza, dopo aver mimato appena un affondo, lasciò perdere, capendo che sarebbe stata una mossa sciocca, uccidere il Sanseverino in quel momento e così, placati gli animi, rimise a posto la spada e gridò: “Correte a preparare i soldati! Rendetevi utile, una volta tanto!”

Quelli che avevano assistito alla scena – qualche servo affaccendato e qualche cortigiano troppo pettegolo – videro in quella scena molto più di quel che c'era da vedere e, nel giro di pochi minuti, per tutto il palazzo si diceva che il Moro avesse ferito alla gamba messer Galeazzo incolpandolo della disfatta cui stavano correndo incontro.

E dunque il Sanseverino, per acquietare tutti quanti, dovette sottrarre tempo alla preparazione della fuga per andare a destra e a manca a dimostrare che non era affatto ferito, rassicurando quelli che, pensando a uno scontro tra chi li doveva guidare, si vedevano già perduti.

“Ma... Ma io non so se ne sarò in grado...” si schermì Bernardo da Corte, che era stato scelto dal Duca come nuovo castellano del palazzo di Porta Giovia: “Insomma, non so se potremo resistere, se i francesi...”

“Che diamine!” urlò Ludovico, che da una buona mezz'ora sembrava non aver altro tono di voce se non quello: “Ci sono provviste per sei anni, in questo palazzo!”

Ovviamente le sue stime erano troppo ottimiste, e Bernardo, terrorizzato al pensiero di dover restare a Milano in balia degli invasori vedeva la situazione ancor più grigia di quel che era.

“Io non so...” provò di nuovo a dire.

“Scegliete, per Dio!” ululò il Moro, rimettendo mano alla spada, gli occhi pesti e venati di sangue che lampeggiavano pericolosamente: “O restate e fate il vostro dovere, o vi ammazzo con le mie mani subito!”

“Farò il mio dovere...” sussurrò allora Bernardo da Corte pensando che un futuro incerto era meglio di un presente certo, se il presente certo era la morte.

Sistemato anche quel dettaglio, il Duca tornò dai soldati e, appurato che tutto era pronto per partire, radunò nel cortile la sua corte e, messosi in sella, diede l'ordine di lasciare il palazzo.

“Se avesse avuto la stessa prontezza e fermezza di oggi nel preparare la fuga, nell'organizzare la guerra – si lasciò scappare Ermes, al fratello Alessandro, che cavalcava accanto a lui – i francesi non sarebbero mai riusciti a uscire da Asti...”

Per fortuna suo zio era troppo lontano per sentirlo e quindi non ebbe modo di ribattere a tono o con qualche minaccia – dato che quel giorno sembrava non riuscire a far altro che sollevare la spada verso tutti quelli che gli davano sui nervi – e solo Alessandro condivise quel pensiero di Ermes, dandogli ragione con un cenno del capo.

E così, in un silenzio irreale, quel lunedì 2 settembre 1499, una colonna di circa mille persone, tra cortigiani, servi e notabili di vario rango, e quasi altrettanti soldati di scorta, uscì dal portone del palazzo ducale e prese la via più diretta per Como, sperando, da lì, di poter giungere senza pericoli fino a Innsbruck.

“Dove vole fortuna – sospirò Ludovico, voltandosi un'ultima volta verso lo stemma sforzesco che campeggiava sulla facciata del palazzo che tanto, negli anni, aveva desiderato per sé, e che era diventato la sua rovina – sapere non vale.”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 582
*** Amoris vulnus sanat idem qui facit. ***


 

Caterina teneva tra le dita la lettera di Fortunati appena arrivatale e guardava un punto indefinito davanti a sé, con una mano davanti alla bocca e una gamba che non smetteva un attimo di muoversi, sintomo del nervosismo che cresceva via via in lei.

Era seduta sulla poltrona che un tempo era stata il rifugio diurno preferito del suo Giacomo e alla scrivania davanti a lei stava Cesare Feo, che, tra il ricontrollare un conto e compilare una pagina del registro, ogni tanto le lanciava uno sguardo un po' preoccupato.

La missiva del piovano era arrivata da circa mezz'ora e, dopo averla letta una prima volta, la Contessa si era chiusa in quello strano mutismo e non aveva più cercato in alcun modo di interagire con il castellano.

Quello che più di tutto occupava in quel momento la mente della Tigre non era nemmeno tanto il sospetto di Fortunati – ovvero che vi fosse qualche spia che tenesse informati i fiorentini riguardo ogni sua mossa – perché di orecchie troppo lunghe e lingue troppo loquaci ce n'erano ovunque e quindi non se ne sarebbe stupita. A colpirla era stata la fretta che le metteva, nella prima parte della lettera, riguardo la necessità di far soldi.

Non era nella natura di Francesco, farsi cogliere a quel modo dal panico. Eppure quelle parole sembravano vergate da qualcuno convinto che le sue frasi potessero fare la differenza tra la vita e la morte.

La donna ripensò ai gioielli che aveva impegnato a Venezia. Non erano molti e non erano i più pregiati. Quelli aveva giurato di tenerli solo ed esclusivamente per i suoi figli. Aveva poco da vendere, a parte le armi, ma quelle le servivano per la guerra che stava arrivando. Avrebbe potuto mandare a soldi i suoi uomini, ma non poteva privarsene, esattamente come per i pezzi d'artiglieria.

Cosa le restava? Opere d'arte, a Forlì, quasi non ce n'erano, e quelle poche erano di proprietà non sua. Alzare le tasse sarebbe stato un suicidio, e pretendere il versamento di un contributo una tantum da parte dei più ricchi sarebbe stato ancora peggio.

Le venne da ridere pensando che se fosse stata una donna raffinata come dicevano fosse Isabella, la moglie di Francesco Gonzaga, magari avrebbe potuto rivendere i propri vestiti, ma i suoi abiti, a differenza di quelli della Marchesa, non erano tempestati di perle e pietre preziose, ma di macchie di sangue delle bestie che cacciava e di polvere del cortile d'addestramento.

Nel vederla trattenere una risata amara, il castellano si accigliò e le chiese: “Tutto bene, mia signora?”

La Sforza richiuse finalmente la lettera di Fortunati e, con un sospiro, si alzò dalla poltrona dicendo: “Tutto bene, Cesare. Tutto bene come sempre.”

Il castellano intese ciò che la Tigre intendesse, ma cercò di essere conciliante nel commentare: “Io credo che voi stiate facendo già il meglio che si possa, per questa terra.”

“Dobbiamo cercare di trovare qualcuno che ci guardi le spalle...” borbottò tra sé la Contessa, senza ascoltarlo: “Finora mi sono illusa di poter trovare alleati. Forse è venuto il momento di cercare un altro tipo di protezione...”

Il Feo non disse nulla, ma sentendo le campane che ricordavano a tutti l'arrivo del mezzogiorno, posò la penna sulla scrivania e propose: “Io andrei a mangiare qualcosa, così posso riprendere a lavorare presto... Avete fame anche voi?”

Caterina, persa nei suoi pensieri, scosse il capo e disse solo: “Ho bisogno di pensare.”

 

“Mi spiace, ma io non sono d'accordo.” disse Alessandro Bentivoglio, incrociando le braccia e guardando in terra: “Non è una cosa che si possa fare.”

“Parli così – ribatté il fratello, Annibale, cominciando ad alterarsi – solo perché tua moglie è una Sforza!”

I toni, tra i due giovani bolognesi, si erano alzati a quel modo solo perché il padre non era ancora arrivato. In sua presenza, nessuno dei due osava esprimere in modo troppo aperto i propri pensieri, e, dunque, se non sfruttavano quei momenti di solitudine per confrontarsi in modo schietto, sapevano che non avrebbero avuto altre buone occasioni, prima che lui decidesse del loro destino.

“Parlo così perché conservo ancora un briciolo d'onore.” mise in chiaro Alessandro, che era tornato a Bologna più o meno un giorno prima del fratello, non appena aveva subodorato il pericolo della sconfitta pavese, per mettere in salvo soprattutto Ippolita.

Annibale, invece, aveva abbandonato il Moro e quel che restava delle difese si Milano per un motivo molto meno nobile. Il Duca, nella confusione del momento, ancora non gli aveva pagato il corrispettivo del mese appena passato e, dunque, il figlio di Giovanni Bentivoglio aveva ben pensato di lasciare la sua posizione e tornarsene in Emilia, ritenendosi libero da ogni accordo.

Onore!” sbuffò Annibale, alzando le braccia: “Al giorno d'oggi non esiste parola più vuota di questa! Onore!”

L'altro si sentiva sbeffeggiato e oltraggiato dal modo in cui veniva smontato ogni volta che apriva bocca, ma stava cercando di mettere da parte un po' d'orgoglio per provare a convincere il fratello a non esprimere la sua idea al padre. Sapeva che il signore di Bologna sarebbe stato subito pronto a seguire la traccia suggerita dal suo figlio preferito e lui, suo malgrado, sarebbe rimasto coinvolto.

Così tentò un'ultima volta: “E va bene, lasciamo perdere l'onore. È una cosa sbagliata e basta e non ci porterà a nulla, se non a farci additare come dei traditori!”

“Traditori o meno, saremo dalla parte dei vincitori!” lo zittì Annibale e, proprio quando l'altro Bentivoglio stava per controbattere, finalmente il padre arrivò nel salone.

Li squadrò entrambi con un misto di delusione e rabbia e poi chiese, quasi abbaiando: “E adesso che avete fatto parte del patetico carosello che è stato il tracollo del Moro, cosa avete ancora da dire? Uno non è nemmeno stato in grado di farsi pagare e l'altro è tornato, completamente istupidito da una donna che vuole fare l'uomo! Siete penosi!”

Alessandro sentì le guance farsi di fuoco, nel sentire quel riferimento alla sua Ippolita, e abbassò il capo, a mo' di penitenza, mentre Annibale non si fece scoraggiare e disse subito: “Padre, so come risollevare la nostra situazione.”

Giovanni non gli avrebbe concesso nemmeno un minuto del suo tempo, se solo non fosse stato così disperato da non sapere più a che santo votarsi. Così, rigido, gli fece un cenno del capo, per chiedergli di parlare.

Annibale fu preciso e puntuale nello spiegare come, secondo lui, se si fossero prostrati ai piedi del re di Francia, che di certo sarebbe entrato a giorni a Milano, Luigi avrebbe per forza dovuto riconoscere la loro buonafede e la loro lealtà nei suoi confronti, perdonandoli per aver combattuto contro i suoi e accettandoli nei suoi quadri di comando.

Al Bentivoglio quello sembrava un piano un po' strampalato e troppo ottimista. Tuttavia, si disse, con sua figlia Francesca madre del signore di Faenza, alleato di Venezia, e sua figlia Violante moglie del Malatesta, uno dei bracci armati del Doge, forse il re di Francia, alleato della Serenissima, avrebbe avuto per loro un occhio di riguardo.

“E sia. Dopo che Luigi sarà entrato a Milano, voi due – disse Giovanni, indicando prima Annibale e poi Alessandro – cavalcherete fino a Milano e porgerete a lui e ai suoi i miei più rispettosi omaggi e vi offrirete come suoi servi.”

Alessandro non voleva, per nessun motivo, tornare a Milano. Voleva stare con Ippolita, voleva passare con lei ogni notte e imparare a conoscerla giorno dopo giorno. Ma sapeva di non avere la forza di opporsi al padre. Non l'aveva mai avuta.

“Non vi deluderemo.” promise Annibale, il petto gonfio e un sorriso un po' trattenuto, segno della propria soddisfazione, nell'essere stato ascoltato.

“Tu non dici nulla?” fece il signore di Bologna, rivolgendosi al più giovane.

“Non vi deluderemo, padre.” disse allora Alessandro, con la voce tanto fioca da sembrare quasi quella un morto.

 

Il Consiglio di Guerra si era appena sciolto. Il punto che era stato maggiormente discusso quella mattina era l'arrivo di Dionigi Naldi a Cotignola. Il capitano aveva con sé seicento fanti e, quando era arrivato, aveva trovato subito un terreno abbastanza facile.

Gli attacchi di Meleagro da Forlì erano stati dispersivi e poco efficienti, tanto che erano bastati duecento sforzeschi a metterli inizialmente in fuga. A Naldi era bastato entrare in città e piazzare accuratamente i suoi uomini.

All'aggressione avevano partecipato anche Giacomaccio da Venezia e Pandolfo Malatesta – che, si diceva, aveva provveduto personalmente a piantare le bombarde. Tuttavia nessuno dei due era riuscito a incidere più di tanto, anzi, il riminese era rimasto addirittura ferito durante la fuga, aveva perso nove cavalli e si era ritirato in fretta e furia a Piangipane.

Caterina, sentito tutto quanto aveva spiccato l'ordine, per Naldi, di restare in zona e respingere gli attacchi attesi da parte di Venier. Una volta sistemata la questione e messi di stanza un po' di soldati, l'avrebbe richiamato a Imola, per affidargli la rocca e permettere finalmente a Gian Piero Landriani di ritirarsi una volta e per tutte a vita privata.

Ormai i Consiglieri avevano lasciato la Sala della Guerra e con Caterina rimanevano solo suo figlio Galeazzo, il castellano e Luffo Numai. Il Governatore non si era presentato alla riunione, mentre Pirovano era stato tra i primi ad andarsene.

La Sforza aveva notato come tanti tra i presenti l'avevano guardato, nell'accorgersi della sua fretta.

Nemmeno lei sapeva dire esattamente cosa l'avesse portato a congedarsi tra i primi, ma poteva immaginarlo. Quel giorno, fin dal risveglio, non avevano fatto altro che lanciarsi frecciate a vicenda, come se entrambi avessero voglia di litigare, ma non trovassero il coraggio per dare inizio allo scontro.

La Tigre capiva i motivi di insofferenza del suo amante, ma non sapeva come porvi rimedio. Lui era troppo giovane, si diceva, per riuscire a gestire in modo sereno ciò che era diventata la loro relazione. Era un uomo saldo, ma aveva poco più di vent'anni, era legittimo che fosse confuso.

E così la Contessa lasciava correre, sperando che alla fine Giovanni da Casale sarebbe riuscito a rimettere ordine nella sua testa e accettare quello che gli veniva offerto senza porsi troppe domande né lanciarsi in troppe valutazioni.

Però i suoi collaboratori non la pensavano certo come lei e qualcuno, le era giunta voce, cominciava a credere che lei e il suo amante stessero attraversando un momento di crisi, legato soprattutto alle tensioni con Firenze e alle pressioni – presunte – del Pirovano nei confronti della Leonessa verso Milano.

Caterina stava finendo di sistemare il segnalino con il suo stemma sopra a Cotignola, chiedendosi per quanto sarebbero riusciti a tenere quella posizione, e Galeazzo, accanto a lei, osservava assorto la mappa.

Come capitava praticamente sempre, il ragazzo non aveva aperto bocca, durante la riunione, ma aveva assorbito tutto quanto, come una spugna, cercando di farsi la propria idea sulla situazione e di trovarvi una soluzione.

“Cosa ne pensi, Galeazzo?” chiese la Tigre, in un soffio, guardandolo da sopra la spalla.

“Io credo che Roma, Venezia, Firenze e la Francia stiano facendo tutte e quattro lo stesso identico gioco.” disse piano il Riario, indicando i tre Stati uno dopo l'altro: “E che finiranno per schiacciarci nel mezzo.”

Cesare Feo lo guardava in silenzio e anche Luffo Numai si era fatto contrito. Ammettere a voce alta che anche Firenze era, di fatto, contro di loro per via della sua neutralità e del suo essere restia a concedere una condotta vantaggiosa per Ottaviano, non era una cosa da poco.

“Lo credo anche io.” confermò la Sforza, con un sospiro cupo.

Quell'ammissione, tanto spontanea, quanto abbastanza improvvisa, spostò l'attenzione sia del castellano, sia del Consigliere sulla Leonessa. Fino a quel momento la loro signora era stata abbastanza attenta a non lasciarsi andare troppo a quel genere di pessimismo, ma in quel momento pareva a entrambi pronta a dichiararsi sconfitta ancor prima di metter mano alle spade.

Caterina, dopo aver stretto per un momento le labbra, si rivolse di nuovo al figlio e gli chiese, quasi in cerca di una conferma del proprio tacito ragionamento: “E, quindi, cosa pensi che dovremmo fare?”

Il Riario deglutì un paio di volte. Si era fatto un'idea abbastanza precisa di quali fossero le loro opzioni, ma un po' lo spaventava, dirlo a voce.

Tuttavia, seppur con una vaga esitazione, il ragazzino spiegò: “Secondo me, abbiamo due possibilità. O restare e combattere fino alla morte, cercando almeno di salvare l'onore...”

“Oppure?” lo incalzò la madre, trovandosi d'accordo almeno su quella prima prospettiva.

“Oppure cercare la protezioni di un alleato potente e passare così dalla parte dei francesi. Di fatto, arrendendoci...” concluse Galeazzo, gli occhi verdi che cercavano con ansia quelli della madre e poi tornando a fissare la mappa d'Italia, in particolare in direzione di Venezia.

La Contessa seguì il suo sguardo e, a malincuore, scoprì che anche il figlio aveva avuto la sua stessa visione della situazione, e così, annuendo piano tra sé, gli diede un colpetto sulla spalla e gli sussurrò: “Quello che penso anche io.”

Ci fu un lungo momento di silenzio e poi la Sforza disse al figlio che era libero di andare, raccomandandogli di passare dalla cittadella, per controllare come stesse procedendo lo spostamento delle riserve di cibo nelle dispense del Paradiso.

Non appena il Riario fu uscito dalla Sala della Guerra, la Tigre si voltò verso il castellano e gli chiese, mesta: “Non abbiamo notizie di Tommaso, vero?”

Il Feo si rabbuiò ancora di più e scosse il capo: “No, niente.”

“Siamo sicuri che sia ancora vivo?” domandò Caterina, sentendo il cuore battere più rapido, mentre cominciava, per la prima volta in assoluto, a prendere seriamente in considerazione l'ipotesi che Tommaso potesse non essere sopravvissuto al passaggio dei francesi dal Bosco.

Cesare sollevò le sopracciglia e poi, atono, ribatté: “Come possiamo esserne sicuri?”

La Leonessa si morse l'interno della guancia. Non voleva nemmeno sfiorare l'idea che Tommaso Feo, uno dei pochi uomini di cui si era fidata davvero nel corso della sua vita, potesse essere morto.

Sentiva un nodo alla gola e cercò di scioglierlo, dicendo, un po' burbera: “Giuro che se quei dannati francesi gli hanno fatto qualcosa di male, quando arriveranno qui, farò in modo che se ne pentano.”

Né Luffo né il castellano commentarono quella minaccia, molto sentita, per quanto abbastanza vaga.

“Se mi cercate – tagliò corto la donna, che, improvvisamente, non aveva più alcuna voglia di pensare alla guerra e a tutte le sue implicazioni – mi trovate nella Sala delle Armi. Ci sono degli elmi da controllare e...”

I due uomini non avanzarono obiezioni e così la Sforza lasciò la sala a passo spedito. Però, non appena si trovò in corridoio, si rese conto di non aver alcuna voglia di dedicarsi a degli elmi ammaccati da controllare.

Iniziò a camminare più lentamente, fin quasi a fermarsi. Era quasi arrivata all'angolo, quando sentì la voce del suo primogenito dire qualcosa, in una sorta di sibilo. Non le piaceva quel tono, tanto meno in bocca a Ottaviano, perciò riprese velocità e svoltato a sinistra, finalmente lo vide.

Anche lui si accorse subito della sua presenza e così tacque all'istante. Davanti al Riario c'era Bernardino, che, invece, non aveva notato la madre e così era rimasto spiazzato dal fatto che il fratellastro avesse smesso improvvisamente di parlare.

“Stai mentendo – gli disse, quindi, convinto di essere riuscito a far tacere Ottaviano per qualche oscura ragione – e io non ti credo! Sei cattivo e basta!”

Solo dopo l'ultima esclamazione il bambino comprese che alle sue spalle dovesse esserci qualcuno e così si girò, lentamente. Nel vedere la madre, ebbe una reazione che nemmeno lui comprese a fondo.

Benché in quel momento la Leonessa fosse l'unica persona al mondo che il piccolo Feo avrebbe voluto vedere e abbracciare, quando incrociò i suoi occhi distanti, ebbe solo l'istinto di scappare.

Con Bernardino che correva via veloce come il vento, la Sforza si avvicinò con passo marziale al primogenito e gli chiese: “Che cosa gli stavi dicendo?”

Ottaviano temeva troppo l'ira materna per ammettere la verità. Non poteva dirle di essere in collera con il fratellastro perché l'aveva interrotto mentre filava dietro a una ragazza di servizio. Non poteva confessare di avergli detto, al solo scopo di ferirlo, che la loro madre non lo voleva e non l'aveva mai voluto, che per lei lui era solo un peso e che, se fosse dipeso solo ed esclusivamente dalla tremenda Tigre, lui non sarebbe mai andato a vivere alla rocca, ma sarebbe rimasto nei bassifondi, assieme ai topi di fogna che l'avevano cresciuto fino ai suoi cinque anni.

“Niente.” provò a schermirsi il giovane.

“Hai vent'anni e ancora non hai imparato a mentire bene.” fece Caterina, digrignando i denti, trattenendosi a stento dall'alzare le mani e convogliare tutta la rabbia che covava dentro di sé, scaricandola contro il figlio: “Che cosa gli stavi dicendo?”

Il Riario fece mezzo passo indietro e poi rispose, a mezza bocca: “Cose che non dovevo.”

La Contessa non sapeva come fare, e, proprio mentre stava per ribattere in qualche modo, un ricordo le arrivò alla mente, con un tempismo decisamente crudele.

Rivedeva distintamente davanti a sé il suo Giacomo che, in una mattina tranquilla, passata tra i boschi, le diceva: “Dovresti mollare tutto, lasciare le tue città e il tuo titolo e vivere con me in campagna. Vivremmo di quello che ci danno i campi e degli animali che cacceresti e saremmo felici.”

Se quella proposta l'avesse ricevuta in quel momento, avrebbe accettato, a costo di rischiare la vita, anche a costo di lasciare indietro tutti gli altri suoi figli.

Con la sua ingenuità, forse, Giacomo aveva capito tutto.

“Stai attento a quello che fai – sibilò Caterina, prendendo Ottaviano per la collottola, portandoselo tanto vicino da potersi specchiare nei suoi occhi vuoti e impauriti, tanto da poter sentire l'odore stantio della pomata che usava per tenere i riccioli inanellati rigidi, tanto vicino da poter scorgere sul suo viso tutti i punti che lo accomunavano a quello del padre, Girolamo – perché ci metto un attimo a farti partire per il fronte milanese e, senza nessuno che ti copra le terga, questa volta ti ammazzerebbero davvero.”

Ottaviano parve abbastanza terrorizzato e, di conseguenza, convinto, da quella minaccia e così, non appena la madre lo lasciò andare di scatto, il giovane si scusò di nuovo, febbrilmente, e, prima di incappare in qualche pena maggiore, sgusciò via e se la diede a gambe.

Due figli su due le erano sfuggiti davanti al naso nell'arco di pochi minuti. Quella costatazione era abbastanza deprimente, specie per una donna come la Tigre.

Sospirò pesantemente. La proposta di Giacomo, fatta tanti anni prima, non le era mai sembrata così attraente. Sarebbe stato così bello, poter vivere da soli, senza uno Stato da portare avanti, senza tutte quelle vipere pronte a mordere tutto quello che capitava loro a tiro... Una casetta tranquilla, in mezzo ai boschi. Solo lei e Giacomo. E il loro unico figlio...

“Madre...” Bianca era arrivata dalle scale, e portava in braccio Giovannino: “Vi stavo cercando.”

“Cos'è successo ancora?” chiese la Sforza, esasperata.

La ragazza capì che doveva essere appena capitato qualcosa di molto spiacevole, perché sul volto della madre poteva scorgere le rughe profonde che le segnavano la fronte quando era preoccupata per qualche motivo.

Così, con cautela, rispose solo: “Nulla... Mio fratello voleva stare un po' con voi, tutto qui.”

Caterina lasciò cadere l'occhio sul suo ultimogenito. Il piccolo Medici la fissava con serietà, la manina tozza che si protendeva verso di lei. In quel suo modo di fare c'era un che di autoritario che spiazzava spesso quelli che si prendevano cura di lui. Solo la Contessa sembrava non farci caso.

Se lo fece passare, stringendoselo al petto, e poi, dopo averci pensato sopra un istante appena, disse a Bianca: “Non ho voglia di occuparmi dei soldati, oggi. Ti va di farmi vedere i tuoi progressi con il ricamo?”

La ragazza si rese conto che quello era solo un pretesto per svuotare la mente e che, in realtà, alla madre importava molto poco dei suoi ricami. Tuttavia era un'occasione abbastanza rara di avere la sua attenzione per quel genere di cose, così annuì subito.

Mentre seguiva la Riario, diretta alla sua stanza, la Leonessa si trovò a dirsi che, non potendo più riavere il suo Giacomo e tanto meno scappare a vivere nei boschi, poteva solo ritagliarsi qualche momento di normalità, prima che si abbattesse il cataclisma.

 

“Ma pensi che il Cardinale che è passato da Firenze lunedì sia davvero un messo del papa per il re di Francia?” chiese Lucrezia Medici, portandosi alla bocca un altro cucchiaio di minestrone.

Forse non era il pasto migliore, con quel clima torrido, ma né lei né Jacopo avevano rinunciato a un piatto fumante di pasta e verdure. I figli erano già tutti nelle loro camere e fuori c'è già buio. Era da un po' che non capitava loro di cenare a lume di candela in estate. Anche se era già settembre, avrebbe potuto benissimo essere luglio, per il caldo che c'era.

“Sì, doveva per forza essere un ambasciatore di Alessandro VI.” annuì il Salviati, dopo aver soffiato per qualche istante sul brodo: “E il fatto che stesse correndo al nord...”

Marito e moglie, per qualche istante rimasero in silenzio, guardandosi. Sapevano entrambi che cosa significava, l'invio di un ambasciatore vaticano a Luigi. Era un modo come un altro per dire che erano in combutta, e farlo passare da lì, piuttosto che dalla più comoda via Emilia, altro non era se non un messaggio molto chiaro per Firenze.

Jacopo si aspettava che, a breve, che al Consiglio dei Priori di cui faceva parte, sarebbe stata portata all'ordine del giorno la discussione circa l'opportunità di allearsi in modo palese coi francesi e il passaggio del Cardinale da Firenze aveva solo alimentato questo suo presentimento.

Come se entrambi trovassero la cosa troppo pesante, per andare avanti a discuterne mentre cenavano, sia Lucrezia, sia il marito cambiarono espressione e la donna si mise a parlare subito d'altro: “Ma è vero – chiese, pescando un paio di maccheroncini – che Machiavelli ha presentato il conto per le spese aggiuntive della sua ambasceria a Forlì?”

Il Salviati annuì, plateale e, finendo il suo piatto, confermò: “Ebbene sì. L'ha chiamato addirittura 'risarcimento'. L'ha presentato l'ultimo giorno di agosto. Ha chiesto ben diciannove fiorini larghi.”

“E la Signoria glieli darà?” chiese, scettica, la donna.

Jacopo si versò due dita di vino e poi, la luce della candela che gli gettava sul volto delle ombre molto particolari, disse: “Forse sì. A nessuno piace vederlo arrabbiato. È molto sgradevole, quando è su tutte le furie. E poi, è comprensibile che chieda un risarcimento...”

“Perché?” domandò la moglie, che aveva a sua volta finito il suo minestrone: “Dicono che la Tigre di Forlì sia una delle donne più belle d'Italia. Dovrebbe essere felice di averla potuta vedere, altro che chiedere dei risarcimenti...”

“Sarà anche una delle donne più belle d'Italia...” fece piano Jacopo, asciugandosi i lati della bocca con la mano e tornando a fissare la Medici: “Ma pare che abbia gusti molto precisi, e chi non le va a genio, viene trattato da lei così male che finisce per odiarla.”

“Mi piacerebbe conoscerla.” soppesò Lucrezia, prendendo il calice di vino tra le mani, mentre il marito si alzava e le andava alle spalle.

Il Salviati sollevò un sopracciglio e, con le mani che si posavano sulle spalle della moglie, lasciate nude dall'abito un po' scollato, avvicinò le labbra all'orecchio di lei e disse: “Sai, non so come si comporti con le donne... In fondo, dicono che l'unica con cui fosse amica, sia finita impiccata davanti al suo palazzo...”

La donna piegò un po' la testa, già troppo distratta dalla presenza di Jacopo vicino a lei, per poter pensare lucidamente alla Sforza e alle voci che giravano su di lei. L'uomo ne cercò le labbra e la Medici non gliele negò. Dopo quel breve bacio, però, il silenzio di quella sala mise in testa a entrambi una strana idea.

Siccome volevano cenare da soli e con calma, avevano congedato i servi, dicendo loro che avrebbero potuto sparecchiare e sistemare anche il mattino dopo. I figli erano tutti a dormire e nessuno sarebbe arrivato a disturbarli.

Lucrezia si alzò e diede un altro bacio al marito, questa colta molto più profondo e insinuante, e Jacopo capì. La prese per i fianchi con una certa decisione e, smettendo per un solo istante di rispondere ai suoi attacchi, spense la candela con un soffio.

Nel buio quasi perfetto e nella quiete surreale in cui si trovarono immersi, il Salviati, a memoria, fece indietreggiare la moglie fino al muro, per avere un punto d'appoggio. Mentre le sollevava veloce le gonne, si trovò a pensare che, da che era nata Maria, avevano ritrovato un'intesa e una passione più uniche che rare.

Il loro matrimonio, caduto l'imbarazzo dei primi tempi, era sempre stato acceso da una forte attrazione, ma in quei mesi si stavano riscoprendo in modo travolgente e insperato. Era come essere tornati ragazzi. Il Salviati, che aveva trentotto anni, se ne sentiva almeno venti in meno, mentre Lucrezia, di ventinove, era guizzante e rapace come un'adolescente.

Mentre il marito scendeva a solleticarle il collo con il mento un po' ispido di barba, la Medici si lasciò scappare una risatina, a cui l'uomo rispose con un suono più profondo, ma altrettanto divertito. Due ragazzini incoscienti, pronti a sfidare la sorte e le convenzioni sociali, che si appartavano per sfuggire agli sguardi ammonitori dei genitori, ecco come si sentivano.

Quasi a sottolineare quella sensazione, Lucrezia sussurrò: “Dobbiamo fare piano, non devono sentirci...”

E Jacopo, sempre attento agli ordini della moglie, annuì e, quasi per indurre anche lei al silenzio, riprese a baciarla, impedendole di emettere pressoché qualsiasi suono.

 

“Hanno saccheggiato il palazzo di Galeazzo Sanseverino, ti rendi conto?” stava dicendo Caterina, seduta alla sua scrivania, mentre si controllava allo specchio, il barattolo di crema aperto davanti a sé.

“Non vedo che ci sia di strano.” ribatté Giovanni da Casale, già a letto, con addosso le brachette e basta, tormentato dal caldo, tanto stufo di quel clima impietoso, che stava continuando benché settembre fosse iniziato da quasi una settimana, da essere tentato di spegnere tutte le candele che illuminavano la camera.

“Lo so che non è strano.” rimbeccò la donna, finendo di spalmarsi la crema e richiudendo il barattolo: “Ma mi fa specie comunque, pensare che i milanesi siano stati capaci di tanto.”

“Il Duca è scappato. La popolazione è insorta. E presto i francesi entreranno in città senza trovare opposizioni. È la guerra. Anzi, è la guerra condotta male da tuo zio.” fece annoiato Pirovano, con uno sbuffo: “Allora, hai finito o no di sistemarti?”

Come se il suo amante non avesse nemmeno aperto bocca, la Contessa andò avanti per la sua strada: “Stanno tradendo tutti quanti Milano. Anche quelli che avevano giurato di difenderla. È una vergogna.”

“Vieni a letto.” la incitò l'uomo, mettendosi seduto e guardandola con insistenza.

Era stata l'ennesima giornata infernale. Alla cittadella erano arrivati i primi soldati, per mettersi lì di stanza, e Giovanni da Casale aveva capito subito che non sarebbe stato facile, per lui. Prima di tutto, veniva percepito in parte come uno straniero e in parte come un raccomandato e quindi farsi ubbidire non era facilissimo. E, come aggravante, in ogni uomo a cui dava ordini, Pirovano vedeva un possibile amante occasionale della sua donna e trattenersi dal prendere uno a pugni e l'altro a schiaffi era davvero difficile.

Convincendosi infine a dar retto al milanese, la donna lasciò la scrivania e si avvicinò al talamo. Si sedette sul bordo, dando le spalle al giovane e si perse ancora qualche minuto nei suoi pensieri.

Era tardi, era stanca, ma ancora non poteva far riposare la mente, per quanto ci provasse. L'idea che le frullava in testa da qualche giorno stava prendendo sempre più forma e voleva parlarne anche con Giovanni.

Questi, però, non sembrava molto in vena di parlare. Le si era fatto vicino e, scostatele i capelli, le stava sfiorando il collo con le labbra. Con una mano le accarezzava la spalla e, non trovando ostacoli, scese fino al braccio e da lì si sposto al seno, con maggior prepotenza, il respiro che si faceva un po' più corto e i baci più insistenti.

Fu allora che la Tigre lo fermò: “Milano...” cominciò a dire.

Pirovano, a quel punto, perse la pazienza. Scostandosi di scatto da lei, si alzò dal letto e cominciò a misurare la stanza a passi veloci.

“Milano! Milano!” gridò: “Ormai Milano non esiste più! Che cos'è, Milano?! Un'accozzaglia di palazzi e chiese, ecco cos'è! Nulla!”

“Milano è un'idea!” fu il pronto contrattacco della donna, che, lasciato a sua volta il letto, si era messa a fronteggiare l'amante: “Milano è un ideale! I miei nonni volevano che...”

“I tuoi nonni sono morti da decenni!” la zittì Giovanni, senza voler sentire ragioni: “Anzi, da quel che dicono, tua nonna è morta per mano di tuo padre!”

La Tigre agì d'impulso, come se avesse davanti un uomo qualunque e non quello che aveva scelto come proprio favorito.

Lo afferrò per i corti capelli neri, storcendogli la testa di lato, cogliendolo tanto di sorpresa da rendergli impossibile qualsiasi forma di difesa: “Non dirlo.” gli intimò, tirando un po' di più, tanto da farlo quasi lacrimare per il dolore: “Non dirlo mai.”

Lo rilasciò quasi subito, già pentita di non essersi trattenuta. Anche se con Ottaviano Manfredi si era lasciata andare spesso e volentieri a quel genere di scatti, con Pirovano non avrebbe voluto. Per lei, quel giovane uomo era e doveva restare un appiglio fatto di pace e sicurezza, non l'ennesimo motivo di insoddisfazione e rabbia.

“Abbiamo quasi quindici anni di differenza – sussurrò, come a volersi convincere prima di tutto se stessa – è normale avere una visione diversa delle stesse cose.”

Giovanni, ancora scosso per il furioso attacco dell'amante, si massaggiò la testa, laddove aveva sentito tanti capelli strapparsi, e controbatté: “No, non è solo per via della differenza d'età, Caterina... Noi due ragioniamo in modo diverso su tante cose e basta.”

“E allora?” chiese lei, un po' intimorita.

Nelle parole del milanese aveva scorto qualcosa di oscuro. Aveva quasi paura che stesse per dirle che aveva intenzione di lasciarla, di andarsene, di cercare fortuna altrove, troppo stanco di dover sopportare i suoi sbalzi d'umore e le sue intemperanze.

“E allora... A volte mi piacerebbe se provassi ad ascoltarmi.” concluse Pirovano: “Ma...”

La Sforza stringeva le mani lungo i fianchi, non sapendo cosa dire o fare. Riconosceva le ragioni del suo amante, ma non lo amava abbastanza da provare ad assecondare in modo serio le sue richieste.

Giovanni parve capire al volo quello che la Contessa stava pensando e, con una cecità che Caterina riconosceva bene – perché aveva guidato spesso anche lei – provò a tamponare quella ferita aperta seguendo la fame del proprio corpo, illudendosi che ritrovare la sintonia fisica li avrebbe aiutati a scoprire anche una sintonia mentale che, fino a quel momento, era stata molto labile.

La Leonessa accolse i baci e le strette voraci del giovane, lasciò che le strappasse via la sottoveste, l'aiutò a far scivolare in terra le brachette e, quando lui la gettò sul letto di peso, senza la minima dolcezza, lo lasciò fare. Invece di provare a contrastarlo, diede lei stessa sfogo a tutto quello che aveva tenuto dentro quel giorno, ripagando la sua forza bruta con altrettanta rabbia, finendo per metterlo quasi in difficoltà.

Quando non ebbero più né fiato né voglia, stremati, sudati e un po' spenti, Pirovano e la Sforza restarono supini, l'uno accanto all'altra, sfiorandosi appena con la punta delle dita.

Giovanni sentiva la schiena graffiata, il collo e una spalla che pulsavano, per colpa dei denti di lei.

Si sentiva svuotato, inerme, e quasi non si riconosceva. Non aveva mai preso una donna a quel modo e quasi se ne vergognava. Riusciva ad accettarlo solo perché anche Caterina l'aveva voluto.

La Tigre, per parte sua, ancora non credeva di aver cercato l'amante con quella furia. Aveva rotto in parte la patina di rispetto e gentilezza che avevano sempre avuto l'una verso l'altro. Era stato come oltrepassare il Rubicone.

“Sto pensando che dovrei avvicinarmi a Venezia.” disse, senza tanti preamboli, la voce un po' arrochita, una mano sul ventre che saliva e scendeva lento: “Ormai Milano è persa e Firenze non mi aiuterà mai. Al papa non posso rivolgermi, dato che mi ha sollevata dal mio titolo, e i francesi mi hanno umiliata troppo, l'ultima volta che sono passati dalla Romagna. Resta solo il Doge.”

Pirovano, esasperato, non poteva credere che la donna che gli stava accanto volesse davvero parlare ancora di affari di Stato, ma, quella volta, non osò lamentarsene apertamente.

“Voglio che sia tu a provare a trattare con la Serenissima.” concluse la Contessa, guardandolo.

Giovanni trattenne il fiato un istante e poi, distogliendo lo sguardo e mettendosi a fissare il soffitto buio, ribatté: “Mi spiace, ma a Venezia io non ci vado.”

“Allora manda qualcuno di cui ci possiamo fidare, ma cura tu le trattative, anche se a distanza.” si trovò a dire lei, senza più la forza di arrabbiarsi: “Dobbiamo provarci. Se Venezia ci dirà di no, allora ritorneremo al piano di partenza.”

“Restare fino alla morte.” ricordò lui, con tono incolore.

“Lo farai?” chiese lei, riferendosi al trattare con Venezia.

Pirovano, desideroso sia di ritrovare quell'equilibrio che aveva sempre avuto, prima di arrivare a Forlì e conoscere Caterina, sia di rivalutarsi agli occhi di lei, si spostò con delicatezza, cingendole dapprima un fianco con la mano e poi cercando di mettersi sopra di lei: “Certo. Io morirò al tuo fianco, combattendo. Te l'ho giurato e io non mi rimangio le promesse. Lo sai che ti amo.”

La Leonessa non disse nulla, né lo fermò. Sapeva che per lui quella notte non era finita e che quella volta l'avrebbe presa con più tranquillità, con fermezza, come sempre, ma senza più l'arroganza di poco prima.

Mentre accettava quel suo nuovo assalto, stringendolo a sé in modo significativo, gli sussurrò all'orecchio: “Quello lo so. Io ti sto chiedendo se tratterai con Venezia per me.”

Il milanese, il fiato già corto e la mente completamente annebbiata dal sentore della pelle della sua amante e dal calore ancestrale del suo corpo, disse solo: “Farò tutto quello che vorrai...”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 583
*** Qui prior strinxerit ferrum, eius victoria erit. ***


 

Quel 6 settembre la Porta Ticinese era battuta da un solo lattescente che conferiva al suo profilo un'aura quasi magica.

Gian Giacomo da Trivulzio era già passato di lì molte volte, nella sua vita, ma in quel momento gli sembrava di non aver mai visto una simile magnificenza.

Al suo fianco cavalcava Don Giuliano di Ligny e, appena dietro di lui, c'era Troilo de Rossi, formalmente alla guida dei duecento cavalieri francesi che facevano loro da scorta in quel trionfale ingresso in città.

Avevano aspettato di essere certi che il Moro fosse scappato e che la popolazione fosse insorta contro di lui, saccheggiando e devastando tutti i palazzi dei suoi cortigiani. Solo allora avevano osato provare a entrare in Milano, e, come previsto, non stavano trovando alcun intralcio.

Solo a un certo punto, appena dopo la Porta Ticinese, una delegazione di sedicenti guelfi andò loro incontro, ma senza armi, né stendardi. Volevano solo accompagnarli in quella trionfale cavalcata in mezzo alle vie della città.

“Quando arriverà il re di Francia?” chiese uno di questi guelfi, cercando di avvicinarsi un po' di più al Trivulzio.

Gian Giacomo sapeva che Luigi non si sarebbe visto finché non fosse stato sicuro oltre ogni ragionevole dubbio di poter far il suo ingresso senza rischio alcuno, perciò fare una stima della prudenza – o, meglio, a suo modo di vedere della codardia – del re era quasi impossibile.

“Presto – rispose, con un sorriso che voleva dire tutto e niente – presto, molto presto.”

Il guelfo parve soddisfatto e si mise a gridare motti di gioia, seguito da suoi e, in breve, da tutti quelli che si erano assiepati lungo la strada per salutare i 'liberatori'.

“Francia! Francia! Francia!” gridavano tutti e il Trivulzio, che a Milano era nato e che si sentiva ancora più milanese che qualsiasi altra cosa, vedeva in quell'urlo ritmico e assordante il segno più tangibile della catastrofe che era stato il governo di Ludovico Sforza.

Arrivati davanti al Duomo, il comandante decise di smontare da cavallo, per entrare un attimo in chiesa e ringraziare Dio del favore che aveva dimostrato a lui e ai suoi uomini.

“Isabella d'Aragona vive qui vicino, giusto?” chiese poi, mentre si immergeva nell'attonito silenzio della navata centrale.

Troilo, al suo fianco, annuì appena e sussurrò: “Così dicono.”

“Bene. Dobbiamo incontrarla, prima che arrivi il re.” fece il Trivulzio, a mo' di memorandum.

Il de Rossi si fece il segno della croce e, un po' rigido, chinò il capo, lo sguardo rivolto all'altare lontano e concordò: “Come richiesto da re Luigi.”

 

“Non è il caso di essere così nervosa...” disse Giovanni da Casale, finendo di allacciarsi il giustacuore leggero.

“Lo è invece. Eccome, se lo è!” ribatté Caterina, che, invece, stava litigando con le stringhe di una delle maniche del suo abito rosso, che si era allentata e non voleva tornare a posto: “Dannato laccio!”

“Lascia fare a me...” intervenne Pirovano, con una parvenza di pazienza, che, in realtà, cominciava a venire meno.

Era quasi mezzogiorno e nemmeno un'ora prima era giunta alla rocca una missiva che annunciava il pronto arrivo di Puccio Pucci per incontrare la Contessa. La donna si era attesa almeno qualche giorno di anticipo, per potersi preparare a mente fredda, e invece nel giro di poco i suoi osservatori avevano avvistato il piccolo corteo del fiorentino al limitare delle porte della città.

La Sforza aveva in programma, per quel giorno, un fitto confronto con Giovanni e con i suoi più fedeli Consiglieri, per decidere come muoversi con Venezia, e invece doveva occuparsi di quella questione odiosa.

A peggiorare la situazione, poi, quel mattino la Leonessa aveva avuto un pesante diverbio con il Governatore, che, a fronte di una decina di nuovi casi di peste, invece di offrirsi per occuparsi di persona di controllare l'isolamento e la gestione dei malati, aveva cominciato a millantare impegni dei più vari, finendo per far andare la sua signora su tutte le furie.

“Voi siete il Governatore di questa città!” gli aveva ricordato la Tigre: “Io sono qui a un passo dal chiudere le porte di Forlì, per arginare l'epidemia e voi mi venite a dire che non avete tempo per fare il vostro lavoro?!”

“Non posso prendermi la peste solo perché me lo ordinate voi!” aveva ribattuto lui, senza farsi problemi ad alzare la voce, benché fossero in un punto della rocca abbastanza trafficato: “Se voi siete così pazza da voler passare le vostre giornate in mezzo ai bubboni, fate pure! Io non rischio la vita per un motivo tanto stupido!”

“Attento a come parlate – l'aveva allora ripreso lei, cercando di abbassare i toni, ma senza smorzare la rabbia che faceva vibrare la sua voce – perché siete sotto il mio comando, e posso disporre di voi come meglio credo!”

“Non sono il vostro burattino! Non sono un altro Tommaso Feo!” aveva allora sbottato lui, e, approfittando dello stordimento che quell'esclamazione aveva indotto nella Sforza, se n'era andato.

Caterina avrebbe tanto voluto farlo arrestare e punire, ma non era il momento. Aveva appena pensato di andare dal castellano per chiedere un consiglio, quando le era stata recapitata la lettera di accompagnamento di Pucci.

“Io so che mio cognato l'ha fatto apposta.” disse la Contessa, mentre Giovanni da Casale, con le sue mani, normalmente abilissime nel adoperare le armi, ma così maldestre nel sistemare un abito da donna, cercavano di metterle a posto la manica: “Vuole cogliermi impreparata, spera di trovarmi in fallo. E invece io tratterò Pucci con gentilezza e cortesia... Maledetto vestito!”

Le ultime due parole erano scivolate fuori dalle sue labbra con tanta violenza che a Pirovano sarebbe venuto da ridere, se solo non fosse stato teso almeno quanto lei. Aveva capito benissimo cosa la sua donna si stava giocando e quindi non poteva restare calmo, per quanto lo volesse.

“Vai subito a chiamare Argentina. Anzi, vai a chiamare mia figlia.” ordinò di punto in bianco la Leonessa: “Lei è brava con ago e filo, me lo faccio sistemare da lei... E prendi tempo, se incontri il castellano o chi per lui. Digli che sono quasi pronta.”

Pucci l'attendeva al palazzo e la Sforza non voleva sembrare irrispettosa. In altri frangenti, non gliene sarebbe importato nulla, di far aspettare un ambasciatore, ma quello era un caso molto particolare.

“Perché non ti fai confezionare un abito nuovo?” chiese Pirovano, andando alla porta: “Questo è bello, ti sta bene, ma è distrutto...”

“Pensa agli affari tuoi!” gli abbaiò dietro lei e poi, per sfruttare quel momento morto, si mise a guardarsi allo specchio, cercando subito uno dei suoi unguenti nel cassetto, per mascherare come meglio poteva i segni di una notte insonne.

Bianca arrivò praticamente correndo, il necessario per rammendare stretto al petto. Si fece mostrare dove fosse il problema e poi, senza dover nemmeno chiedere alla madre di togliersi l'abito, le sistemò come meglio poteva la manica scucita.

La Contessa controllò il risultato con la coda dell'occhio e poi, rivolgendo uno sguardo di approvazione alla figlia, la ringraziò dicendo: “Alla fin fine le tue lezioni di ricamo sono servite davvero a qualcosa... Bada ai tuoi fratelli e impedisci a Bernardino di uscire da Ravaldino. Non voglio che Pucci si imbatta in lui mentre è con quella banda di esagitati che ha per amici...”

La Riario annuì, chiedendosi come avrebbe fatto a farsi ubbidire dal fratello minore che, quando voleva, sapeva sgusciare via da chiunque, perfino dalla loro madre.

“Allora! Sei pronto o no?!” chiese poi la Contessa, incapace di celare la propria agitazione, rivolgendosi a Pirovano.

Il giovane, che aveva appena finito di lisciarsi il giustacuore, alzò le mani e disse: “Sono pronto, che diamine! E poi perché devo esserci anche io?!”

“Perché devi farmi tacere, se ti accorgi che inizio a perdere il controllo.” spiegò la Tigre, perdendo un po' dell'aggressività di poco prima.

Mentre Giovanni si domandava come avrebbe potuto trattenerla davvero, dato che quando ci aveva provato lei non l'aveva mai ascoltato, la Leonessa si raccomandò un'ultima volta con Bianca e poi andò a passo di marcia verso il corridoio.

L'uomo la seguì subito, salutando a stento la figlia di lei con un cenno del capo e le filò dietro fino alle scale.

Bianca, rimasta sola, lanciò uno sguardo alla stanza della madre. Il letto era sfatto, sull'inginocchiatoio giaceva immota una vestaglia da notte, in terra erano state lasciate un paio di brachette da uomo, sulla scrivania c'erano ancora gli oggetti di Giovanni Medici, che si mescolavano a quelli della Tigre e a quelli di Pirovano.

La ragazza rimase per qualche istante a fissare le lenzuola arruffate, i cuscini appallottolati, da un lato cercando di immaginare quello poteva essere successo lì quella notte, e dall'altro sforzandosi di non pensarci. Era una cosa strana, una specie di nodo che si stringeva attorno al suo stomaco, dandole una lieve vertigine. Avrebbe voluto capire che cosa teneva uniti sua madre e quel milanese, ma si rendeva conto che per lei si trattava di qualcosa difficile da cogliere.

Deglutendo e dicendosi che non spettava a lei farsi quel genere di domande, recuperò i suoi ferri da ricamo, andò alla porta, se la chiuse con cura alle spalle e, con un sospirò, decise di mettersi alla ricerca di Bernardino, in modo da poter almeno provare a tener fede alla promessa fatta a sua madre.

 

Galeazzo Sanseverino ascoltava in silenzio, mentre gli riferivano quanto stava accadendo alle porte di Cremona.

Era arrivato lì, nel palazzo dei suoi parenti, i Ponzone, appena da qualche giorno, eppure sembrava che la guerra lo rincorresse.

Esattamente come gran parte delle persone che stavano seguendo il Moro nella sua fuga verso Innsbruck, anche lui, arrivato a Tirano, aveva disertato, abbandonando alla chetichella la colonna di milanesi. Aveva il preciso piano di nascondersi a Cremona fino alla fine della guerra, e rispuntare solo quando i giochi fossero stati chiari, ma evidentemente il fato aveva altro in programma per lui.

Quello che gli stavano dicendo era infatti gravissimo: Giampaolo Manfrone era penetrato nel cremonese, occupando Castelleone, mentre Bartolomeo d'Alviano, che aveva appena conquistato Soncino, era proprio lì, a Cremona, con centocinquanta armigeri e settanta balestrieri a cavallo, intento in quei momenti a trattare con il castellano Antonio Battaglia.

“Quindi capisci bene, parente mio...” gli disse piano il capofamiglia dei Ponzone: “Non posso rischiare di tenerti sotto il mio tetto...”

Galeazzo capiva benissimo e, a parti invertite, avrebbe fatto lo stesso. Malgrado ciò, un po' per via della paura, e un po' per la delusione, fece una smorfia molto significativa e andò veloce verso la porta del salone.

“Levo subito il disturbo – disse, già chiedendosi che fare, una volta fuori da quella casa – e spero per voi che, senza la mia scomoda presenza, i veneziani vi risparmino.”

Andò nel suo alloggio, preparò le valigie in modo caotico, e poi chiamò a sé il suo attendente, l'unico che l'avesse seguito fino a lì dopo la fuga da Tirano.

“Dove andiamo, mio signore?” chiese il giovane, seguendolo in strada.

“A Milano, ragazzo mio.” rispose Galeazzo, decidendo in un attimo quale sarebbe stato il suo destino: “A Milano a invocare la clemenza di re Luigi, sperando che gli servano, un buon braccio e una spada ben affilata.”

 

Quando Caterina e Pirovano arrivarono nel salone in cui Puccio Pucci era stato messo ad aspettare, il fiorentino non si accorse subito di loro, o, meglio, fece finta di non averli notati.

Pur sentendo, infatti, i loro passi alle sue spalle e intravedendo il riflesso delle loro figure nei vetri un po' opachi delle grosse finestre, rimase voltato ancora un po', dando loro le spalle, prendendosi il tempo necessario per cercare di capire chi fosse l'uomo alla destra della Tigre.

Non appena fu abbastanza sicuro che si trattasse di Giovanni da Casale, lo stesso milanese che quella donna aveva mandato poche settimane prima come ambasciatore a Firenze, allora Puccio si girò, simulando una grande sorpresa nel vedere la padrona di casa: “Contessa!” esclamò: “Non vi ho sentita arrivare...”

Ritrovarsi davanti il volto un po' smunto di Pucci ebbe uno strano effetto sulla Sforza. Se lo ricordava bene, anche se, negli anni, non aveva più ripensato a lui. Lo trovava invecchiato, ma la luce insinuante nei suoi occhi era sempre la stessa.

Voleva chiudere in fretta quell'incontro e voleva farlo nel modo più indolore possibile, perciò cercò di stirare un sorriso e ribatté: “Perdonatemi, se vi ho fatto attendere, ma avevo impegni molto importanti da portare a termine...”

“Capisco.” fece il messo fiorentino, i cui occhi erano subito corsi alla generosa scollatura dell'abito rosso della donna, senza, però, rimanervi sopra troppo a lungo: “Nel frattempo, ho avuto modo di capire, già da un breve passaggio in città, che avete in effetti adempiuto al primo punto dell'accordo con messer Medici.”

“Ho provveduto a divulgare la notizia che io e Giovanni Medici eravamo legalmente sposati senza problemi. Come detto al vostro signore, non avevo motivo di tenerlo nascosto.” disse con calma la Tigre, Pirovano al suo fianco, abbastanza vicino da poterlo quasi sfiorare.

Pucci guardò il milanese e poi la Leonessa e cercò di farla innervosire – perché questo gli era stato chiesto di fare, da Lorenzo – dicendo, candidamente: “Non mi presentate la vostra guardia?”

“Lui non è la mia guardia.” mise in chiaro la Contessa, ben immaginando che il fiorentino conoscesse già l'identità del suo amante: “Lui è Giovanni da Casale, Capitano della cittadella.”

“Un titolo molto importante.” commentò Puccio, con un inchino rigido rivolto al milanese.

L'inviato del Popolano ricordava ancora molto bene quando accanto alla Contessa c'era stato Giacomo Feo. Ricordava altrettanto bene i titoli con cui la donna l'aveva ricoperto e il modo altisonante in cui la Sforza aveva detto 'Capitano della cittadella' gli lasciava spazio per tutta una serie di interessanti parallelismi.

Guardando meglio il milanese, l'uomo si rese conto che le voci che lo volevano come amante favorito della Tigre erano più che plausibili. Giovane, ma molto virile, alto, dal bel viso e dal corpo più che prestante: non c'era da sorprendersi che una donna come la Leonessa se lo fosse scelto.

“Allora? Cominciamo?” chiese Caterina, indicando il piccolo plico di documenti che il fiorentino portava con sé: “Ditemi se ho qualcosa da firmare e poi vi autorizzerò a passare dal mio contabile per...”

“Prima di occuparci di questa questione – fece Puccio, scorgendo nella sua interlocutrice uno spiraglio per farle perdere un po' il controllo della situazione – non ho mai avuto l'occasione per farvi di persona le mie condoglianze per la perdita del Barone Feo.”

La Sforza sentì Pirovano irrigidirsi accanto a lei. Quello che doveva essere il suo punto fisso rischiava, nel sentir citare il grande amore di lei, di trasformarsi in un impiccio.

“Vi ringrazio, ma, come certo sapete, mi sono risposata e sono rimasta vedova un'altra volta. Da parte vostra, quindi, sarebbe stato più gentile farmi le condoglianze anche per la morte del mio terzo marito, o non farmene affatto.” ribatté la donna, fredda.

“Non volevo essere indelicato.” si scusò Pucci, con un sorriso a metà: “Solo... Il Barone io l'ho conosciuto...”

Nel dire ciò, lo sguardo del fiorentino cadde volutamente su Giovanni da Casale, quasi a lasciargli intendere che stesse facendo un confronto e che, purtroppo, il milanese ne stesse uscendo sconfitto.

“Ricordo che con il vostro Barone Feo – riprese Puccio, scegliendo con cura le parole – si andava d'accordo. Era un uomo aperto al dialogo e io stesso ho avuto modo di trattare personalmente con lui...”

“Lui – mise in chiaro la Contessa, indicando Pirovano – non è come Giacomo, quindi potete anche scordarvi di mettere in atto qualcuno dei vostri giochetti per raggirare me e favorire Firenze.”

Il messo sgranò gli occhi, fingendosi molto offeso e, con un ritardo notevole, Giovanni sfiorò il braccio della Tigre, per frenarne la lingua.

Anche se con un tempismo pessimo, il milanese aveva ricordato alla sua amante perché erano lì e come avevano deciso di gestire quell'incontro. Così la Leonessa si calmò, anche se solo all'apparenza.

Si scusò con il fiorentino, dicendo che non era più il caso di rivangare il passato e questi, pur dichiarandosi offeso per quello che era stato insinuato, le diede ragione ed estrasse dalla cartelletta il foglio in cui si riassumeva ciò che andava fatto nel corso di quel primo incontro.

“Avevamo pattuito rate molto più basse.” costatò Caterina, scorrendo la pagina, scritta fittamente da Aldrovandini, che aveva redatto e seguito personalmente quell'affare.

Pucci si finse stupito e lesse da sopra la spalla della Sforza la cifra indicata, borbottando: “Sono solo un messo, non conosco i termini dell'accordo... Ma se preferite, posso tornare a Firenze e chiedere che correggano il tutto...”

La tentazione di accettare era grande, e per qualche istante la Tigre accarezzò l'idea. Però sapeva che Lorenzo non gliela avrebbe fatta passare liscia. Era una trappola, una prova. Se avesse fatto ripartire Pucci, probabilmente il Medici avrebbe sfruttato quell'episodio per accusarla di non voler pagare e avrebbe ottenuto seduta stante l'affidamento di Giovannino. Non era affatto il caso di rischiare.

“No, non c'è problema...” fece allora la donna, facendo intanto mente locale per pensare a come racimolare fisicamente i soldi da consegnare al fiorentino: “Tra due ore potrete andare dal Governatore a ritirare l'intera cifra.”

Puccio nascose bene il suo disappunto. Non aveva mai creduto che quell'espediente avrebbe funzionato, perciò non era rimasto troppo deluso.

“Infine – soggiunse il messo, appena prima che l'incontro si concludesse, miracolosamente senza incidenti diplomatici – come potete leggere nell'ultimo punto, mi si chiede di controllare di persona che il bambino sia in salute e ben curato.”

“Va bene...” accettò subito la Leonessa, volendo togliersi il prima possibile da davanti gli occhi Pucci, prima di fare qualche scivolone proprio all'ultimo: “Lo farò portare qui e...”

“No, devo vedere le sue stanze e valutare l'idoneità della sua sistemazione.” precisò lui, rimettendo a posto i documenti e allargando un po' le spalle: “Per quanto io dubiti che una rocca piena di soldati sia un posto adatto a un bimbo così piccolo, basterà che la dimora rispetti i limiti di decenza imposti dall'accordo.”

Quella dicitura mise paura alla Sforza, perché poteva significare tutto e niente. L'unica cosa che le era chiara era che lei non doveva essere presente, o avrebbe finito per arrabbiarsi e rovinare tutto.

“Va bene.” accettò di nuovo: “Presentatevi alla rocca dopo aver ritirato i soldi.”

Puccio era rimasto un po' contraddetto dalla facilità con cui la donna aveva acconsentito, perciò, credendo che sotto quella remissività ci fosse chissà quale calcolo, si oppose: “No, vi seguirò alla rocca ora.”

Caterina stava per esplodere. Sentiva tutta una serie di improperi molto coloriti risalirle la gola e sfiorarle le labbra, ma Pirovano, quella volta, fu abbastanza abile nel leggere il colore livido del suo volto e, senza troppe cerimonie, parlò al suo posto.

“Come preferite – disse – la Contessa diceva così solo per darvi il tempo di riposare dopo il lungo viaggio che avete fatto.”

Pucci sollevò le sopracciglia, e, visto che la Tigre non ribatteva, né sembrava adirata con Giovanni da Casale per quell'intervento improvviso, non poté far altro che dire: “Vi ringrazio. Allora verrò con voi a Ravaldino.”

 

“Se non posso conquistare Cotignola e spazzare via quel maledetto Naldi – disse Pandolfo Malatesta, rivolgendosi al messo veneziano che si era appena presentato a colloquio da lui – mi spiegate che diamine ci faccio qui?”

Il palazzo di Piangipane in cui aveva preso temporanea dimore gli sembrava quasi una stamberga, rispetto al suo. Però, malgrado fosse indubbiamente più comodo di un padiglione, il ventiquattrenne anelava tornare al campo. Gli piaceva, la vita del soldato, e, trovandosi in difficoltà nel fare il signore delle sue terre, avrebbe preferito di gran lunga rimettersi l'armatura e scendere in battaglia, perché quello era l'unico momento in cui poteva dar sfogo alla propria natura senza essere additato come un mostro.

L'uomo del Doge allargò le braccia e, dopo un'occhiata di biasimo al calice di vino che il riminese continuava a farsi riempire, spiegò: “L'abbiamo già spiegato anche a messer Meleagro, che infatti è partito subito per Chioggia, comportandosi come un soldato leale, rispettando gli ordini... Sappiamo che potete contrastare e battere i forlivesi, ma gli accordi che Venezia ha preso con re Luigi sono chiari e Cotignola non deve diventare veneziana.”

Al Malatesta tutti quei sotterfugi sembravano non solo inutili, ma avvilenti. Era pagato per fare la guerra, per ammazzare i nemici e conquistare nuove terre. Che senso aveva, prendere uno stipendio e poi restare bloccato davanti a un ordine tanto stupido?

“Mi viene da chiedermi perché mai mi abbiate preso a condotta, a questo punto.” fece il signore di Rimini, vuotando ancora una volta il calice di vino, trovando nel calore che gli dava l'unica consolazione di quella calda giornata di settembre.

“Per Dio, lo sapete benissimo perché...” sbuffò il veneziano: “Se non vi avessimo mandato via da Rimini con questa scusa, Rimini si sarebbe ribellata e il Doge avrebbe perso un'alleata importante!”

Il Pandolfaccio storse le labbra sottili di lato e poi, già pensando a come avrebbe reagito sua moglie Violante nel vederlo tornare così presto a casa, decretò, senza possibilità d'appello: “Ebbene, se le cose stanno così, sappiate che io non sono il burattino di nessuno e che se la mia spada qui non serve, me ne torno a casa subito. Porgete le mie scuse al Doge e a tutti i veneziani, ma non mi piace, sentirmi inutile.”

“Vi avverto che il vostro comportamento non piacerà alla Serenissima.” mise in chiaro il messo, sentendo lo spiacevole sentore vinoso dell'alito di Pandolfo, mentre questi gli si avvicinava con fare minaccioso.

“E io vi avverto che a me non piace il comportamento della Serenissima.” fu la risposta del riminese, che, gettando il calice vuoto in terra, gridò ai suoi soldati che erano di guardia appena fuori dalla stanza: “Avanti! Prepararsi a partire! Si torna a Rimini!”

 

Erano quasi arrivati a Ravaldino, e la strada dal palazzo alla rocca alla Tigre non era mai parso così lungo. Puccio le stava accanto e Pirovano li seguiva a breve distanza, come se volesse rendere meno ingombrante la sua presenza.

“Quindi – stava dicendo lei, mentre attraversavano il ponte levatoio – vi sarei grata se poteste riferire le mie richieste... Una condotta per mio figlio Ottaviano sarebbe un saldo legame, tra il mio Stato e Firenze, ma non alle condizioni che mi hanno proposto...”

L'uomo affettò un sospiro e le fece presente: “Non sono qui in veste di ambasciatore, ma solo come mero esecutore di una sentenza...”

“Lo so, ma so anche che siete qui per conto di mio cognato Lorenzo, e Lorenzo è l'uomo più influente di Firenze.” ribatté la Contessa.

Puccio la fissò un istante, mentre si apprestavano a oltrepassare il portone d'ingresso di Ravaldino e si chiese che tipo di donna avesse davanti. Il Governatore della sua città più importante era fiorentino. Il suo amante era milanese. Il suo secondogenito, Cesare, era ormai un uomo di Chiesa e stava a Roma...

“Non posso assicurarvi nulla.” concluse Pucci, cercando, senza successo, di impedire ai suoi occhi di scendere una volta di più dai capelli bianchi, lunghi e sciolti che incorniciavano il volto della Tigre fino al suo seno generoso, messo in risalto dall'abito succinto.

“Andate a cercare mia figlia e ditele che ho un importante incarico da darle subito.” ordinò la Sforza, al Capitano Mongardini non appena questo, preoccupato nel vederla assieme a qualcuno che non viveva a Ravaldino, le si era avvicinato: “So che farete tutto quello che è in vostro potere, messer Pucci.” soggiunse la Leonessa, tornando al fiorentino.

Bianca arrivò nel giro di pochi minuti, da sola. Caterina si chiese di sfuggita dove fosse Bernardino, ma, a quel punto, sarebbe stato meglio se fosse stato fuori dalla rocca. Era un bambino sveglio, di bellissimo aspetto, ma era turbolento e la donna temeva che, per qualche motivo imponderabile, avrebbe finito per infastidire il messo del Popolano, creando qualche spiacevole inconveniente.

“Messer Pucci – spiegò la Contessa alla figlia, puntando gli occhi verdi in quelli blu della ragazza, sperando che capisse più di quel che poteva dirle apertamente – vuole vedere in che condizioni viva tuo fratello Giovannino, per essere certo che siano idonee a un bambino della sua età e del suo rango.”

La Riario annuì subito e, cominciando a sudare freddo, conscia dell'importanza di quell'ispezione improvvisa, disse: “Prego, messer Pucci, venite con me. Mio fratello, come sempre a quest'ora, sta riposando. Seguitemi.”

Mentre la giovane spariva al piano superiore con il fiorentino, che aveva già cominciato a far domande, la Tigre si permise di fare un lungo sospiro. La parte per lei più difficile era finita, e adesso poteva solo confidare in Bianca e al suo sangue freddo.

“Andrà tutto bene.” disse piano Pirovano, appoggiandole protettivo una mano sulla spalla.

La rocca a quell'ora pullulava di soldati e servidorame. Agli occhi della Tigre non c'era nulla di più bello di quel brulicare di vita. Le dava sicurezza e la faceva sentire pronta a tutto. Però si chiedeva se Puccio Pucci avrebbe avuto la medesima sensazione e se, in tutta coscienza, avrebbe valutato Ravaldino per quello che era: il posto più sicuro e vivo dove far crescere Giovannino.

“Ha visto il palazzo, ha visto che non è più abitabile...” disse tra sé, come a volersi convincere: “Si accorgerà che questo è l'unico posto in cui mio figlio possa crescere...”

Giovanni da Casale fece un suono gutturale per darle ragione e poi, vedendola troppo tesa, le suggerì: “Andiamo nella Sala della Guerra a parlare di quello che dovrò trattare con Venezia?”

La Sforza avrebbe voluto accettare. Le premeva molto, quella faccenda, ma non aveva la mente abbastanza libera.

“No. Io vado nello studiolo del castellano ad aspettare che abbiano finito. Tu fai pure quello che ti pare, anche se ritengo che dovresti andare alla cittadella. Ti ricordo che la voglio operativa al massimo entro un mese, e ci sono ancora tante cose da sistemare.” e poi, già allontanandosi, soggiunse: “Di Venezia ne parliamo stasera in camera.”

Pirovano non trovò il modo di ribattere. Avrebbe voluto dirle una volta di più che preferiva quando lasciavano fuori dalla loro camera da letto gli affari di Stato, ma capiva che in quel momento la Tigre era troppo nervosa per ascoltarlo. Avrebbe finito solo per farsi gridare addosso.

Con un sospiro pesante, l'uomo lanciò un'ultima occhiata alle scale che avevano inghiottito la sua amante, e poi si girò, dando loro le scale e tornando al portone, diretto al Paradiso.

'Dove preferiresti mille volte poter tornare con il tuo amato Giacomo – pensò tra sé il milanese, non senza un desolante senso di avvilimento – piuttosto che restare con me in questa rocca...'

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 584
*** Chi serve, non erra. ***


 

Francesco Alidosi si rivoltò tra le lenzuola, trattenendo uno sbadiglio. Doveva essere ancora notte fonda, a giudicare dal buio che lo circondava.

Allungò una mano alla sua destra, ma nel letto accanto a lui non c'era nessuno. Assonnato, si stropicciò gli occhi e cercò di scrutare le ombre della stanza, in cerca di Giuliano.

Il Della Rovere, la vestaglia da notte addosso, era in piedi immobile vicino alla finestra e gli dava le spalle. Non era la prima volta che il suo amante lo trovava in quello stato. Era da qualche tempo che Giuliano sembrava non trovare pace, come se qualcosa gli rimordesse il fondo dell'anima e gli impedisse di riposare e ragionare con lucidità.

“Non riesci a dormire?” chiese Francesco, mettendosi a sedere e stiracchiandosi un po'.

La Francia, a quanto pareva, lo rendeva tanto sonnolento così come invece aveva trasformato il Della Rovere in uno spettro insonne.

Il Cardinale lanciò uno sguardo al suo segretario che, volutamente languido, aveva lasciato scivolare il lenzuolo quel tanto che bastava per mostrargli il suo petto ancora tonico e un accenno di fianchi magri e stretti.

Alidosi aveva quarantaquattro anni, dodici in meno di lui, ma quando stavano insieme, Giuliano aveva l'impressione di aver trovato quello che si poteva definire uno spirito affine. La differenza d'età e il rischio di essere scoperti e puniti per la loro relazione – ormai stabile e duratura – parevano sparire nel nulla, quando poteva ritagliarsi qualche momento di intimità con lui.

Da quando erano in Francia, poi, lontano dagli occhi e dalle orecchie dei pettegoli del Vaticano, erano riusciti a crearsi una loro realtà, una sorta di normalità che stava dando tanto a entrambi, ma che al Della Rovere cominciava a stare stretta. Non per colpa dell'amante, ma perché finché restava bloccato Oltralpe, non poteva lavorare al suo progetto di prendere un giorno il posto dell'odiato Rodrigo Borja.

Che boccone amaro aveva dovuto inghiottire quando, in cambio del suo favore, il papa gli aveva promesso – giusto per quel settembre – la carica a Vescovo di Savona... Si sentiva come un gatto costretto a scendere a patti con un topo.

“Continuo a pensare alle notizie che abbiamo sentito oggi...” borbottò l'uomo, tornando verso il letto e sedendosi sul materasso, gli occhi spersi e una mano che correva alla fronte, per cercare di spianare le rughe di preoccupazione che andavano via via facendosi più profonde.

Francesco sospirò. Sapeva quanto il suo amante avesse preso male la notizia ufficiosa secondo cui Charlotte d'Albret fosse forse incinta. Quel fatto, una volta che fosse stato confermato, avrebbe dato il via libera al papa di rendere effettivo il secondo punto del suo progetto. Milano era ormai data per spacciata, anzi, probabilmente era già stata occupata. Ora che il Duca di Valentinois era riuscito a mettere incinta la moglie, nulla impediva al Borja di farlo scendere in Italia, alla conquista del suo nuovo impero.

“Il papa non vivrà per sempre.” fece notare Alidosi, più per consolare l'altro, che non perché si aspettasse che il Santo Padre sarebbe morto a breve: “E quando morirà lui, suo figlio lo seguirà a breve.”

Giuliano lo guardò da sopra la spalla, sentendo la mano dell'amante massaggiargli lentamente la schiena, e così sospirò di rimando: “Lo spero.”

“Il re di Francia, quando Rodrigo Borja sarà morto – riprese Francesco, con un sospiro, avvicinandosi un po' di più al Cardinale, e baciandogli appena il collo – dovrà pur scegliere un nuovo favorito da mettere sul trono di Pietro...”

Il Della Rovere lasciò che l'altro continuasse a sfiorargli la pelle con le labbra, e poi, dicendosi che rompersi la testa tutte le notti con tutti quei se e quei ma aveva ben poco senso, preferì seguire il suo silenzioso invito e dedicarsi a lui.

Mentre sfiorava con la punta delle dita il suo naso importante, ma così attraente, e gli scompigliava i capelli castani, di norma pettinati in una zazzera ordinatissima, il Cardinale si chiese come fosse possibile che laddove tutti gli altri vedevano solo un segretario gretto, arrivista, e opportunista, lui riuscisse a scorgere solo un uomo intelligente, ambizioso e sagace.

“Hai ragione – gli sussurrò, cercandolo, nella semioscurità di quella notte, che li inghiottiva come una voragine silenziosa – prima o poi anche il papa morirà... E il re di Francia dovrà mettere me, sul trono di Pietro...”

 

“Avete ragione.” le aveva detto Pucci, mentre finalmente lasciava la rocca, apparentemente ben impressionato da quello che vi aveva trovato.

Caterina aveva notato come i suoi occhi si fossero puntati su Giovanni da Casale, che, malgrado fosse rimasto per circa un'ora al Paradiso, poi era tornato a Ravaldino quasi di corsa, impensierito da quello che la sua donna si sarebbe potuta lasciar scappare, nel salutare il fiorentino.

La Contessa aveva sorriso e aveva ribattuto: “Ve l'avevo detto che non c'è altro posto al mondo dove mio figlio Giovannino possa crescere bene, come in questa rocca.”

Puccio aveva fatto finta di essere del tutto d'accordo e poi si era fatto seguire fino al portone d'ingresso, lasciandole intendere di lasciare indietro Pirovano.

Un po' impensierita da quell'atteggiamento, la donna l'aveva comunque assecondato e solo quando l'uomo era stato in procinto di andarsene le aveva sussurrato all'orecchio: “Dicendovi che avevate ragione intendevo dire che lui – e indicò il milanese, rimasto a qualche metro di distanza, con un cenno del capo – non è come il Barone Feo.”

La Sforza aveva deglutito ed era stata sul punto di rispondere a tono, trovando quell'affermazione quanto meno fraintendibile, ma il fiorentino era stato più veloce di lei.

Alzando la voce, il messo del Popolano aveva esclamato: “Dunque, è stato un piacere conoscere il vostro figlio più piccolo, e poter discorrere con vostra figlia. Bellissima donna, veramente. Ha tutto il vostro fascino, ma, permettetemi di dirlo, sa essere molto meno aggressiva.”

Quella frecciata, inutile chiederselo, era rivolta in particolar modo al primo soggiorno di Pucci lì a Forlì, e la Leonessa l'aveva capito all'istante.

“Resterò in città ancora qualche giorno. Devo ritirare il denaro per conto di messer Medici, e devo accertarmi che la città sia un posto sicuro per il piccolo.” aveva concluso il fiorentino, con un sorriso infido: “Sapete consigliarmi una buona locanda per cenare stasera?”

Caterina aveva intuito che quello fosse un modo come un altro per farsi invitare direttamente alla rocca, ma aveva fatto finta di non capire e così, con tono casuale, gli aveva consigliato un paio di posti.

Era finito tutto in niente, con un saluto un po' rigido da parte di Puccio e un mezzo sospiro di sollievo da parte della Sforza, ma, malgrado ciò, la Tigre aveva passato il resto del giorno a ripensarci.

Anche in quel momento, mentre leggeva distrattamente una novella di Boccaccio, stesa a letto, in attesa che Pirovano arrivasse in stanza, non riusciva a togliersi dalla testa le parole e gli sguardi dell'inviato di suo cognato.

Non le piaceva averlo a Forlì, men che meno con la peste che continuava a lambire la città, arginata unicamente dalle sue precauzioni e dall'isolamento di tutti i casi riconosciuti.

In più aveva il timore che potesse succedere qualche episodio spiacevole che andasse a compromettere i rapporti tutto sommato buoni che era riuscita a ricreare con il fiorentino. In particolare aveva paura che Bernardino, per qualche motivo, si trovasse a combinare qualcuna delle sue marachelle proprio ai danni di Pucci, o, ancor peggio, che all'orecchio del messo giungesse la notizia che uno dei fratelli di Giovannino fosse, seppur ancora bambino, già avvezzo a infilarsi in tutte le risse che trovava nei bassifondi cittadini.

Così quella sera, prima di ritirarsi, l'aveva preso da parte e gli aveva intimato di starsene tranquillo, almeno per qualche giorno.

Il piccolo Feo aveva ricambiato lo sguardo, un po' perplesso e poi aveva promesso che sarebbe stato bravo e non avrebbe combinato disastri. Tuttavia, nel modo in cui poi era scappato via, la Contessa non sapeva se vedere semplicemente un comportamento a lui familiare, o un tentativo di iniziare fin da subito a disobbedire.

Quando la porta si aprì, Caterina stava ancora ripensando a Bernardino e al suo modo di fare sempre sfuggente, chiedendosi, con un filo di angoscia, quanta colpa potesse avere lei della turbolenza del figlio.

“Scusa se ho fatto tardi...” disse Giovanni da Casale, cavandosi in fretta il giustacuore e sedendosi sul letto per togliersi gli stivali.

“Com'è andata?” chiese la donna, mettendo da parte il libro e fissando la schiena del suo amante.

“C'è stata solo un po' di confusione, quando hanno saputo che Vincenzo Naldi è passato dalla parte del Doge.” spiegò il milanese, che era appena stato nei baraccamenti dei soldati per sistemare alcune questioni di ordine pratico a riguardo dei primi trasferimenti di truppe da Ravaldino alla cittadella: “Si fidano poco, a pensare che il fratello di Dionigi Naldi stia coi nemici.”

“Comprensibile. Ma il mondo è pieno di fratelli che parteggiano per parti opposte...” commentò piano la Sforza.

Pirovano non disse nulla, dandole tacitamente ragione, e poi, desideroso di togliersi di mente le animosità dei soldati che aveva dovuto calmare poco prima, le disse: “Allora, vuoi spiegarmi di preciso cosa dovrei fare con Venezia?”

La Leonessa che, dopo averlo atteso per un bel po', avrebbe volentieri differito quel genere di discorso in favore di qualcosa di meno impegnativo, sospirò e rispose: “Dovrai proporgli un'alleanza con noi.”

“Questo lo so.” fece l'uomo, voltandosi verso di lei: “Ma cosa devo chiedere in cambio della nostra amicizia?”

“Dovranno impedire ai francesi di invaderci.” sussurrò la Sforza, allungando una mano verso di lui, sfiorandogli il ventre piatto e scendendo appena: “Devono essere la nostra via sicura verso l'alleanza con re Luigi.”

“Non accetteranno mai.” scosse il capo Giovanni: “Equivarrebbe ad andare contro il papa... Lo dici tu stessa che il Borja vuole la Romagna, e che i francesi sono solo la sua propaggine...”

La Tigre sapeva benissimo che era così, ma quell'ultimo tentativo andava fatto. Milano era senza speranze. Firenze era brava a parole, ma non avrebbe concesso loro nemmeno un cannone, in caso di bisogno. Gli altri Signori di Romagna erano un'accozzaglia informe di mosche che si aggiravano attorno allo stesso pezzo di sterco, senza avere il coraggio di posarvisi sopra. Se non fosse riuscita a riavvicinarsi un minimo a Venezia, allora avrebbe dovuto definitivamente arrendersi, abbracciando la propria fine.

“Hai trovato qualcuno che possa fare da mediatore per noi?” indagò la donna, mentre le voce si faceva un po' più roca e il suo corpo si tendeva verso quello dell'amante, ben decisa a cercare la distrazione di cui tanto sentiva il bisogno.

Pirovano, le mani della Contessa addosso, decise e invadenti, ci mise qualche istante prima di registrare la domanda e dare la corretta risposta: “Girolamo Ludovisi. È un bolognese, ma è un uomo di cui mi fido, e ha una buona parlantina.”

“Molto bene.” concluse la Leonessa, facendo finalmente coricare il suo amante e dandogli un bacio sul collo, mentre finiva di spogliarlo: “Domani gli parleremo e poi partirà alla volta di Venezia.”

Giovanni da Casale annuì e poi, dimenticando la stanchezza di quella lunga giornata e l'incertezza che tingeva di scuro il futuro, lasciò la sua donna libera di sfogarsi con lui, senza pretendere nulla di più che servirla come meglio poteva.

In fondo, si disse, per un soldato efficiente come lui era molto più facile seguire gli ordini che provare a darne.

 

I francesi erano entrati da tre giorni a Milano, ma Gian Giacomo da Trivulzio non aveva ancora avuto modo di ordinare l'assedio del palazzo di Porta Giovia.

Prima di tutto, era sua intenzione cercare di mediare con il castellano, che aveva saputo essere un certo Bernardino da Corte. Ma, soprattutto, era stato frenato dalla necessità di rimettere ordine tra i suoi soldati.

Quando da San Francesco, Sant'Ambrogio e Santa Maria dell'Incoronata le sue truppe si erano riversate in città, Milano era stata travolta da un'orda che nulla aveva da invidiare ai peggiori barbari della storia antica.

Se il primo drappello, guidato da lui, aveva attraversato le vie milanesi senza incidenti, anzi, accompagnato dalle grida entusiaste di molti cittadini, il sopraggiungere dei soldati comuni era stato un autentico disastro.

Il Trivulzio, coadiuvato da Troilo de Rossi, aveva cercato di rimettere subito in riga i suoi, ma non era stato facile e, alla fine, pur controvoglia, era arrivato a prendere una decisione drastica ed esemplare.

“Mio signore, siamo quasi pronti.” gli fece sapere il suo attendente, mentre l'uomo osservava in silenzio la facciata del Duomo.

Non osava voltarsi. Sentiva il rumoreggiare dei presenti e poteva percepire la collera dei milanesi che, malgrado tutto, avevano osato accorrere per vedere quel macabro spettacolo.

Impiccare i colpevoli gli era parsa l'unica strada possibile, ma, adesso che il patibolo era stato montato e che tutti aspettavano un suo cenno per rendere la pena esecutiva, i dubbi cominciavano a divorarlo.

Era sicuro che i soldati – un insieme di fanti e cavalleggeri – catturati fossero colpevoli. Erano stati colti tutti quanti sul fatto, per di più quasi tutti visti o da lui stesso, o da Troilo o da qualcuno dei loro più stretti collaboratori.

Alcuni di quei francesi erano stati trovati intenti a rubare del pane e uno era stato visto mentre portava via una gallina, ma, la maggior parte dei condannati si era macchiata di un crimine ben più grave. Era qualcosa di inevitabile, forse, in quel tipo di guerra, ma quando Gian Giacomo aveva trovati i primi intenti a usare violenza alle donne che trovavano nelle case, aveva espanso la ricerca e aveva fatto prigionieri tutti i francesi che stavano prendendo con la forza le milanesi. E non erano pochi.

Don Giuliano di Ligny e l'Aubigny, informati del fatto, non si erano scomposti più di tanto, sottolineando come le donne fossero parte integrante della ricompensa dei loro soldati per quella guerra. Tuttavia, quando Gian Giacomo aveva reso loro noto che, come comandante generale delle truppe, aveva deciso di provvedere con durezza a quel comportamento per lui inaccettabile, né uno né l'altro si era opposto, forse pensando che lui conoscesse abbastanza bene i milanesi per capire come rendere meno disagevole la conquista definitiva della città.

Con un sospiro, il comandante disse all'attendente: “Arrivo.” e finalmente sollevò lo sguardo verso il patibolo.

In attesa, sotto alla scaletta che li avrebbe portati alla morte, c'erano parecchi soldati, legati mani e piedi per impedire loro la fuga, molti imbavagliati, per spegnere le loro grida di protesta, e alcuni ancora sanguinanti per le percosse ricevute durante la cattura.

Il Trivulzio salì lentamente sulla pedana e guardò la folla davanti a sé. C'era buona parte della truppa, e questo poteva essere un potenziale rischio, ma c'erano anche tanti milanesi, e questo era molto importante. Dovevano capire che i francesi erano gli invasori, ma che c'era lui, un uomo nato e cresciuto come loro in Lombardia, a guidarli e a punirli, quando necessario.

Quella doveva essere vista come un'invasione irreversibile, ma non catastrofica, o, alla fine, i milanesi sarebbero riusciti a organizzarsi per scacciarli.

Gian Giacomo fece un respiro molto profondo e poi, dopo aver incrociato lo sguardo del suo amico Troilo, in prima fila, pronto a tamponare un'eventuale rivolta dei loro uomini che, vedendo i propri compagni impiccati, avrebbe anche potuto cercare di ribellarsi, e fece un cenno al giustiziere affinché facesse salire i primi condannati.

Alla fine i corpi vennero accatastati ai piedi del patibolo e il Trivulzio decise di disinteressarsene.

Che la folla li facesse a pezzi, che qualche anima pia li seppellisse, che li lasciassero in piazza a marcire sotto al sole, per lui non era un problema.

“Cerca un modo per contattare il castellano del palazzo di Porta Giovia.” disse Gian Giacomo a Troilo, avvicinandoglisi una volta finito tutto: “Abbiamo già perso abbastanza uomini oggi, non possiamo permetterci un assedio sanguinoso.”

“Gli offriremo del denaro?” chiese il de Rossi, cercando di farsi un'idea del piano dell'amico.

Questi, asciugandosi la fronte dal sudore e dando uno sguardo al cielo milanese, che in quel giorno di settembre si stava lentamente annuvolando, ribatté: “Soldi, titoli, favori... Gli prometteremo quel che servirà, e poi sarà re Luigi a decidere cosa dargli, quando arriverà il momento.”

Troilo non disse nulla, si grattò la guancia coperta di barba rossiccia e poi, con un'ultima occhiata ai cadaveri che si erano accumulati ai piedi del patibolo convenne: “Questo esercito dovrà scendere fino a Napoli. Meglio ridurre le perdite inutili. Cercherò un punto di contatto con Bernardino da Corte.”

 

Caterina stava raggiungendo la sala dei banchetti a passo svelto. Aveva fame e aveva fretta di tornare alle sue occupazioni. Quel giorno erano attesi alla rocca dei nuovi soldati, alcuni non di Forlì, che avrebbe dovuto valutare e smistare poi, se idonei, tra Ravaldino, la cittadella o il Quartiere Militare.

Da Cotignola erano arrivate notizie incoraggianti e si diceva che Pandolfo Malatesta fosse tornato a Rimini per restarci, lasciando di fatto a Dionigi Naldi la possibilità di stabilizzare il dominio sforzesco in città.

La Sforza aveva comunque dato ordine di farlo rientrare non appena la situazione fosse apparsa tranquilla, perché le premeva moltissimo farlo castellano di Imola prima che i francesi marciassero contro di loro, di modo che potesse essere noto ai soldati e un po' avvezzo al nuovo ambiente.

Di contro, però, l'Oliva le aveva riferito proprio quella mattina di come sia i Bentivoglio di Bologna, sia gli Este di Ferrara sembrassero intenzionati a prostrarsi davanti al re di Francia per chiedere la sua protezione o, ancora meglio, il suo favore.

Quella notizia aveva fatto crescere in lei una profonda inquietudine. Sapeva che né Giovanni Bentivoglio né Ercole Este erano alleati particolarmente leali al Moro, ma vederli decisi a consegnarsi così facilmente a Luigi le stava mettendo una pulce nell'orecchio.

“Siete una donna estremamente colta, specie per essere tanto giovane.” stava dicendo Michele Marulli a Bianca, quando la Tigre arrivò nella sala dei banchetti.

Il bizantino, sempre molto ordinato e distinto, malgrado fosse lì in veste di uomo d'armi, era seduto a breve distanza dalla Riario e, da come entrambi sorridevano, la Sforza intuì che stessero discorrendo da un bel po', e di argomenti che interessavano molto entrambi.

“Mia signora.” la salutò lui, mentre la Contessa si metteva accanto alla figlia.

“Madre...” fece eco Bianca: “Messer Marulli e io stavamo discutendo delle opere di Ovidio.”

“Interessante.” commentò piano Caterina, versandosi un po' di vino: “Non voglio disturbarvi, continuate pure.”

Senza farselo ripetere, i due ripresero subito a confrontarsi su quella lettura che, era evidente, aveva infervorato entrambi. La Leonessa mangiava e intanto ascoltava e si compiaceva della cultura che sua figlia sapeva dimostrare senza però rendersi pesante o sembrare arrogante.

“Adesso devo proprio andare... Avevo promesso a mio fratello Giovannino di stare un po' con lui, e...” si scusò la Riario, quando sentì in lontananza le campane suonare l'ora.

Michele la congedò senza problemi, augurandosi ad alta voce di poter intrattenere presto una nuova conversazione letteraria con lei.

“Mi fa piacere vedere che avete trovato qualcuno con cui possiate parlare anche di cose come gli scritti di Ovidio – fece Caterina, rivolgendosi al bizantino, non appena Bianca se ne fu andata – mi rendo conto che per un uomo di cultura come voi non deve essere facile resistere in una rocca piena di soldati spesso analfabeti.”

L'uomo abbozzò un sorriso e prendendo un'altra cucchiaiata di minestrone ammise: “L'unica altra persona con cui mi piacerebbe discutere di poemi e poesie in questa rocca siete voi, ma so bene che siete troppo impegnata, per perdere tempo con me a questo modo.”

La voce di Marulli non tradiva né insofferenza, né ironia. Stava solo dicendo quel che pensava e la Tigre apprezzava molto chi si esprimeva in quel modo.

La sala dei banchetti era quasi vuota e la Sforza era certa che, tenendo bassi i toni, nessuno li avrebbe sentiti, così buttò lì un: “Siete sempre dell'idea di aiutarmi coi miei figli?”

L'altro appoggiò il cucchiaio al tavolo, prese il calice tra le dita e, sollevandolo appena, inclinò la testa di lato, una ciocca di capelli scuri che finiva sul viso: “Per la memoria del nostro Giovanni, questo e altro. La mia parola, data una volta è data per sempre.”

Rinfrancata da quella dichiarazione, sempre con un filo di voce, la donna cominciò allora a esporre alcune sue perplessità a Marulli che, ascoltando senza mai interromperla, di quando in quando annuiva o si faceva più serio, ravvicinando le folte sopracciglia, per poi chiudere un attimo gli occhi, come per aumentare la concentrazione.

“Avremo ancora modo di discuterne – concluse il bizantino, quando la Contessa non ebbe più altro da dire – ma quello che mi avete riferito mi sarà d'aiuto, nell'organizzare il tutto.”

“Quando i francesi arriveranno qui, non voglio che nessuno sospetti che i miei figli saranno in viaggio per Firenze – ribadì la Leonessa – dovranno capirlo solo quando saranno già al sicuro.”

Michele annuì di nuovo, trovando quella precisazione più che giusta, ma poi si affrettò a cambiare argomento, vedendo avvicinarsi il Capitano Mongardini, non sapendo ancora quanto ci si potesse fidare di lui: “Se volete leggere anche qualche brano di Virgilio, posso prestarvi uno dei miei libri...”

Caterina aveva capito quel cambio improvviso di discorso e, benché a Mongardini avrebbe affidato la sua stessa vita, trovava saggio, da parte di Marulli evitare di fargli sentire cose tanto delicate. In fondo, meno gente avesse saputo dei suoi progetti per il destino dei suoi figli, più loro sarebbero stati al sicuro.

“Perdonatemi, mia signora – fece il Capitano, chinandosi appena sul tavolo, mettendo in mostra i piccoli denti bianchi – volevo solo avvisarvi che i nuovi soldati che stiamo aspettando non arriveranno tutti oggi.”

“E come mai?” domandò lei, vuotando il bicchiere e mettendo da parte il piatto, ormai vuoto.

“Quelli che vengono da fuori, in particolare il gruppetto di cremonesi, hanno trovato dei problemi lungo la strada – spiegò Mongardini – e ci hanno mandato l'avviso che tarderanno di un giorno o due.”

La donna sbuffò. Aveva creduto di potersi liberare di quella noiosa incombenza tutta in una volta, e invece avrebbe dovuto pazientare di avere davanti a sé anche la seconda parte di reclute, per decidere del loro impiego.

“Grazie, potete andare.” concluse, dato che il Capitano era ancora lì in attesa: “E dite a Giovanni da Casale che sarò lì tra qualche minuto.”

L'uomo chinò appena il capo e se ne andò subito, così Michele trovò il modo di poter fare una domanda che lo tormentava da un po': “Mia signora, si questo milanese, Giovanni da Casale, possiamo fidarci davvero?”

Quella domanda, inattesa e posta con un'accoratezza che sorprese la Contessa, la mise un attimo in difficoltà, tuttavia non tardò a dare una risposta molto rapida e sicura: “Se non potessi fidarmi di lui, allora non potrei fidarmi più nemmeno di me stessa.”

Marulli, che aveva in progetto di fare una domanda analoga, ma avente come soggetto Luffo Numai, si rese conto che le parole della Tigre vibravano in modo strano e così preferì evitare e lasciare quel suo dubbio per un secondo momento.

“Se è così – le disse solo – allora me ne fido anche io, ciecamente.”

“Fate bene.” fece lei, lasciando il suo posto e facendo un sospiro, al pensiero delle lunghe ore che ancora la separavano dalla sera: “Anche il nostro caro piovano di Cascina si fida di lui. Di lui e di nessun altro.” mise in chiaro, ricordandosi ciò che Fortunati le aveva scritto solo poco tempo addietro.

'Non mostri le mie lettere altro che a Messer Ioanni da Casale' era stato il suo avvertimento, e tanto bastava alla Leonessa per capire che Francesco, a parte quel milanese che pure conosceva a stento, non riteneva nessun altro abitanti di Ravaldino veramente degno della propria fiducia.

Marulli sollevò una mano, come a dire che se anche Fortunati la pensava così, a lui non restava che accodarsi agli altri e riporre le sue speranze in quel giovane soldato di ventura che, per quello che in tanti chiamavano 'capriccio da ragazzo' aveva lasciato gli stipendi del Moro per mettersi al servizio della donna più discussa e temuta d'Italia.

 

Il cielo su Roma era terso, ma, dopo mesi e mesi di afa incredibile – tanto pressante da non avere quasi precedenti, nell'Urbe – si avvertiva un leggero calo delle temperature.

Forse era il settembre che iniziava a dare qualche avvisaglia della fine dell'estate, o forse era solo un caso fortunato, fatto restava che nel padiglione che Prospero Colonna aveva allestito appena fuori dalla città, si stava discretamente bene.

Era senza patire troppo il caldo, quindi, che il condottiero guardava il suo informatore con intensità, ma, al suo fianco, il suo attendente, che lo conosceva bene, sapeva che stava per scoppiare a ridere.

La notizia che era appena arrivata al suo orecchio era esattamente quella che sperava di sentire dal momento stesso in cui aveva lasciato il Regno di Napoli per risalire fino a Milano. O meglio, era la stessa notizia che il re di Napoli si augurava che lui avrebbe ricevuto ben prima di arrivare in Lombardia.

“E dunque il Moro è scappato.” disse Prospero, come a fare eco al messaggero.

Questi, un giovane allampanato che, per correre abbastanza in fretta dal Colonna aveva sudato come mai in vita sua, arrivando ad ammazzare quasi il cavallo, per quanto l'aveva spronato, annuì freneticamente e confermò: “Sì, è scappato, e poco dopo Gian Giacomo da Trivulzio è entrato in città e sta per dare l'assedio al palazzo degli Sforza.”

“E il re di Francia?” chiese il condottiero, mettendosi a lisciarsi il giubbetto, ragionando già su come organizzare il ritorno: “Lui quando arriverà a Milano?”

“Io... Questo non so dirlo...” fece l'informatore, un po' confuso da quella domanda inattesa.

Colonna aveva posto quel quesito per pura formalità. Non gli interessava sapere quando Luigi XII avrebbe fatto il suo ingresso trionfale in città. Come il re di Napoli gli aveva chiaramente ordinato, a lui spettava difendere Ludovico Sforza, finché fosse stato necessario, ma essendo Ludovico Sforza scappato...

“Ci sono notizie di Isabella d'Aragona?” chiese, poi, ricordandosi quel piccolo dettaglio.

In realtà re Federico si era dimostrato estremamente tiepido, all'idea di andare a salvare la povera Isabella. Certo, se fosse stato necessario andare davvero fino a Milano, già che gli aragonesi erano in battaglia, aveva detto che tanto valeva riportare a casa anche lei. Siccome, però, Prospero si sentiva pienamente giustificato e pronto ad abbandonare la campagna, non sussistendo più il motivo del suo ingresso in campo, Isabella non avrebbe ricevuto nessun aiuto da Napoli.

“Pare voglia restare a Milano per parlamentare con il re di Francia – rispose la staffetta, ben felice di avere qualche informazione interessante per il Colonna – e, nel frattempo, sembra che il Duca di Milano le abbia restituito il titolo di Duchessa di Bari, che le sarebbe spettato quando...”

“Va bene, va bene...” tagliò corto Prospero, già completamente assorto nella pianificazione della ripartenza e del pronto ritorno nel regno di Napoli: “Tanto so che Isabella d'Aragona è una di quelle donne capaci di cavarsela in ogni situazione. Gettatela in un vascone di pieno d'acqua e pescecani e lei riuscirà comunque ad arrivare dall'altro lato senza farsi mordere.”

L'attendente di Prospero non si sentiva del tutto d'accordo con quell'affermazione, avendo sentito raccontare la storia dell'Aragona più di una volta, alla corte di Napoli, ma, solo per abitudine, diede ragione al suo signore.

“Bene, se non avete altro da dire...” tagliò corto il Colonna e scacciò il messaggero con un gesto frettoloso della mano.

Più tardi, mentre i suoi soldati – pochi e macilenti – smontavano le tende da campo e si preparavano a invertire il senso di marcia, Prospero chiamò un attimo a sé il suo attendente, l'unico con cui, durante quella breve, ma lentissima ascesa verso il settentrione, avesse mai discusso di qualcosa che andasse oltre l'organizzazione delle truppe, e gli chiese: “Credete che quella donna se la caverà?”

Il soldato, pensando subito a Isabella d'Aragona, rispose: “L'avete detto voi, nemmeno i pescecani potrebbero aver ragione di lei.”

Colonna parve tentennare un momento e poi, dopo aver gonfiato e sgonfiato le guance su cui spiccava una barbetta molto ispida, altro segno della trascuratezza a cui si era lasciato andare nel corso di quell'inutile spedizione, sbuffò: “Ma sì, ma sì... Altro che la donna più sfortunata del mondo... Quella è sopravvissuta a quel diavolo di sua cugina Beatrice. Sopravvivrà anche al re di Francia.”

Ritorna all'indice


Capitolo 585
*** Levis est dolor, qui capere consilium potest. ***


 

Da quando i pisani – in gran parte per colpa del disinteresse apparente del Vitelli – avevano rialzato la cresta, arrivando perfino ad assalire un paio di volte il campo fiorentino, Paolo si era messo a ragionare su come arginare i danni ed evitare che una vittoria moderatamente semplice si trasformasse in una catastrofe.

A peggiorare la situazione, era arrivata la malaria. Vitelli non credeva che si potesse stare tanto male per una febbre, eppure, dopo aver passato tre giorni a letto quasi privo di coscienza, doveva confermare che quella era di certo una delle malattie peggiori che potessero esistere.

Aveva fatto partire da Torre di Foce gran parte della sua artiglieria, deciso a spostarla a Livorno, per metterla in salvo, ma il mare s'era fatto grosso e avevano tergiversato, lasciando indietro alcuni tra i pezzi più importanti, per paura che qualcosa andasse storto.

Quella mattina il comandante fiorentino, però, aveva deciso che non si poteva più aspettare, perché i suoi esploratori gli avevano riferito che i pisani si stavano avvinando a Torre di Foce con il dichiarato intento di riconquistarla. Mare grosso o meno, le ultime bombarde e i dragonetti andavano imbarcati e messi al sicuro.

“E poi vedremo che capiterà...” sussurrò Paolo, la voce ancora debole e il giubbetto sulle spalle, quasi a mo' di drappo, per riscaldarsi un po', benché quel 12 settembre facesse ancora molto caldo.

Il capo dell'artiglieria, che era stato incaricato di curare di persona quell'operazione, era molto titubante. Non gli piaceva l'idea di affidare alcuni dei loro pezzi più pregiati e costosi a delle barchette che davano tutta l'idea di poter affondare al primo soffio di vento.

Tuttavia non stava a lui decidere e così, con un rigido inchino, ribatté: “Certo, mio signore. Faccio subito predisporre tutto.”

Rimasto solo nel suo padiglione, Vitelli diede qualche colpo di tosse. Si sentiva tutto rotto e avrebbe solo voluto tornare a casa, benché sapesse che a Firenze più di una persona l'attendeva solo ed esclusivamente per criticarlo.

Sospirò e si domandò cosa ci fosse di vero in quello che gli avevano riferito le sue spie giusto il giorno prima.

Siccome si fidava poco di Ranuccio da Marciano, che era al campo con lui, aveva cercato di capire meglio che aria tirasse alla Signoria. Con sua grande sorpresa, però, i suo informatori invece di tornare con qualche novità che lo riguardasse, lo avevano messo a parte del fatto che a Firenze l'argomento più toccato non fosse più la guerra in Pisa, ma la possibile formazione di una lega che avrebbe coinvolto il papa, la stessa Firenze e Venezia. Verosimilmente si sarebbe trattato di una lega filofrancese, ma ciò che aveva inquietato il Vitelli era stato un altro dettaglio.

A detta delle sue spie, lo scopo principale della lega sarebbe stato quello di isolare, colpire e distruggere la Tigre di Forlì.

A Paolo sfuggiva, in tutta sincerità, l'utilità di un simile sforzo bellico. La Sforza aveva un esercito che faceva invidia a tutti, per quanto era ben addestrato ed equipaggiato, ma da lì a vederla come un pericolo...

L'uomo si strinse un po' nelle spalle, qualche brivido dovuto alla febbre che ancora lo scuoteva, e si chiese se fosse lui a sottovalutare troppo la Leonessa perché donna, o se fossero tutti gli altri a sopravvalutarla solo per via del suo cognome.

Non riuscendo a concentrarsi abbastanza per giungere a una conclusione sensata, Vitelli accantonò quei pensieri e tornò a concentrarsi sulla propria situazione. Non appena fossero stati messi in salvo i pezzi d'artiglieria, si sarebbe occupato di organizzare il rientro in patria.

Anche la Signoria nutriva dei sospetti verso di lui, non aveva senso restare nel pisano ancora a lungo, dato che nessuno gli aveva dato ordine di mettere a sacco la città.

Sarebbe tornato a Firenze, avrebbe preso i soldi che ancora gli erano dovuti e poi se ne sarebbe stato tranquillo in campagna, a riprendersi da quell'odiosa malattia, magari pensando a un modo di guadagnare qualche soldo senza dover più combattere.

 

“Voglio sapere quando se ne andrà.” ribadì Caterina, rivolgendosi al castellano.

Era stato proprio Cesare Feo a farle presente che Pucci era ancora in città e che non accennava a ripartire. Di per sé, non si trattava di una notizia drammatica e la Sforza avrebbe anche tollerato la presenza di un uomo come quel fiorentino a Forlì, seppur in un momento tanto delicato.

Il vero problema era che più il tempo passava, più la donna trovava difficile evitare che il messo di Lorenzo potesse vedere o sentire qualcosa che la mettesse in cattiva luce, andando a complicare la sua situazione.

L'ispezione alla rocca era stata fatta e i soldi dovuti erano stati versati senza problemi – anche se, per farlo, la Contessa aveva dovuto mettere mano anche al denaro che teneva da parte per far fronte alle emergenze – ed era quindi difficile capire che cosa di preciso tenesse ancora il fiorentino in città.

“Possiamo mandare uno dei miei uomini alla sua locanda e cercare di avvicinarlo, per capire che intenzioni ha...” propose l'Oliva, con un'alzatina di spalle: “Non mi è parso molto accorto, l'ultima volta che l'ho incrociato... Magari dopo qualche bicchiere, dirà più di quel che deve.”

Caterina era tentata di accettare, ma Puccio le sembrava troppo subdolo per non accorgersi di un simile raggiro. Era meglio evitare motivi di attrito che avrebbero portato a un incidente diplomatico per lei irreparabile.

“No, non voglio che si accorga della mia voglia di levarmelo di torno.” spiegò, massaggiandosi la fronte.

Lo studiolo del castellano era tiepido, come chiuso in una bolla. Il cielo, fuori dalla finestra, era grigio, ma difficilmente avrebbe portato pioggia. L'afa era un po' calata, ma la siccità sembrava irrimediabile. I campi stavano dando pochissimi frutti e gli animali faticavano a sopravvivere. I capi di bestiame che arrivavano al macello era magri e la carne, sempre più scarsa, toccava dei prezzi folli.

La Sforza sapeva di essere una privilegiata, avendo una riserva di caccia utile a rifornire di arrosti e stufati la sua rocca e gli stomaci dei suoi soldati, ma a lungo andare anche gli animali selvatici iniziavano a farsi più difficili da trovare e, se il clima non fosse migliorato in fretta, sarebbe stato difficile dar da mangiare all'esercito.

La popolazione poteva anche arrangiarsi con un po' di pasta e verdure – che pure erano meno abbondanti del solito – ma chi impugnava la spada doveva avere i muscoli forti e non poteva patire la fame.

“Mia signora...” Cesare Feo, vedendo la Contessa molto corrucciata, era indeciso se parlare o meno, ma trovava giusto metterla a parte di un episodio che di certo l'avrebbe allarmata.

“Che c'è?” chiese subito lei, andandosi a sedere sulla poltrona che un tempo era stata di suo marito Giacomo.

Mentre la donna si metteva a giocherellare assorta con il nodo nuziale che le ricordava il suo terzo matrimonio, il castellano spiegò: “Ieri sera, s'era fatto già buio e Bernardino non era alla rocca.” si prese un istante, notando come il viso della Leonessa fosse rimasto inespressivo, ma come, invece, i suoi occhi avessero avuto un breve guizzo: “Così ho mandato qualcuno a cercarlo, ed era non lontano da dove alloggia Pucci, a fare a botte con altri ragazzini che...”

“Dov'è adesso?” chiese subito la Tigre, che, da che si era svegliata, non aveva fatto in tempo a vedere nessuno dei suoi figli, tranne Sforzino che, per caso, l'aveva incrociata in corridoio mentre andava dal suo precettore per la lezione di latino.

Cesare sospirò e rispose: “Credo che sia giù dalla servitù, ma non ne sono sicuro...”

Sentendo ciò, la Contessa decise subito di fare quanto necessario. Pucci era per lei come un moscone insopportabile e impossibile da scacciare, dunque l'unica soluzione che le sembrava efficace per impedirgli di posarsi sulle cose che amava, era tenere suddette cose vicine.

Finché il fiorentino non se ne fosse tornato a casa, avrebbe tenuto il suo penultimogenito con lei, per impedirgli di mettersi negativamente in mostra.

“Mia signora, tra un'ora vi aspettano per parlare di quella faccenda...” provò a ricordarle l'Oliva, che, tramite le sue reti di conoscenze, era venuto a sapere della possibilità di una lega antisforzesca messa in piedi dal papa, da Venezia e da Firenze.

Caterina si era arrabbiata non poco nel sentirne parlare, ma con l'ambasceria che stava per fare proprio al Doge, non se la sentiva di prendere una posizione dura contro la nuova lega che forse stava per nascere. Per quanto apparentemente antisforzesca, forse lei sarebbe riuscita a non rientrare tra i suoi obiettivi.

Aveva un ottimo esercito – anche le reclute appena arrivate le erano parse molto valide, e aspettava che si presentassero i cremonesi che avevano deciso di arruolarsi con lei – e, bene o male, tutti la conoscevano anche come una brava stratega. Alla lega avrebbe fatto comodo. Non potevano sprecare l'occasione di averla tra i loro...

“Prima vado a recuperare mio figlio. Poi arriverò alla riunione.” disse, quasi a farsi uno schema mentale.

Sia il castellano, sia l'Oliva non dissero nulla, lasciandola uscire, e così la donna andò con passo spedito prima nelle cucine – trovandovi solo Bianca che, immersa nelle chiacchiere, stava aiutando le sguattere a pulire le verdure – e poi negli alloggi della servitù, dove finalmente trovò Bernardino.

Il ragazzino, intento a litigare con un paio di bambini dei domestici, quando vide la madre cercò immediatamente la fuga, ma, una volta tanto, la Tigre fu abbastanza veloce da prenderlo al volo per la collottola, frenando la sua fuga: “Adesso tu vieni con me.” gli disse, senza aggiungere altro.

Il piccolo Feo temeva una punizione, ma non poteva divincolarsi più di tanto. Così, trattenendo a stento qualche protesta, seguì la madre, sorprendendosi, però, nell'accorgersi che lo stava portando verso la stanza di Giovannino.

“Voglio passare un po' di tempo con te.” spiegò con voce ruvida la Sforza: “E voglio che tu faccia il bravo. Mi hanno detto che ieri sera ti stavi azzuffando con dei ragazzini della tua età vicino all'alloggio di Puccio Pucci anche se ti avevo già detto che dovevi startene tranquillo...”

Bernardino abbassò lo sguardo e, mentre la madre apriva la porta, borbottò: “Mi avevano provocato...”

La Leonessa finse di non aver nemmeno sentito e, mandata via la balia, andò al lettuccio di Giovannino, lo prese in braccio e poi ordinò al Feo di seguirla. Andarono alla sala delle letture e, sistemato un figlio accanto all'altro, la donna prese un libro e si mise a leggere ad alta voce.

Forse non era il modo migliore di passare del tempo con loro, ma a quel modo li aveva sott'occhio ed era certa che Bernardino non si cacciasse nei guai.

“Quando suonerà l'ora – disse a un certo punto – andremo al Consiglio di Guerra.”

“Anche io?” domandò il figlio più grande, sconcertato da quella prospettiva, dato che non era mai stato nemmeno lontanamente preso in considerazione per quel genere di impegni.

“Anche tu.” rispose secca la donna e, senza altro aggiungere, riprese a leggere.

 

Bernardino da Corte, un nodo alla gola che gli rendeva quasi impossibile respirare, continuava ad ascoltare il portavoce dei francesi senza staccargli gli occhi di dosso.

Non avrebbe voluto accettare. Era un uomo d'onore, ma che poteva fare? Il Moro l'aveva lasciato lì da solo, con appena un manipolo di uomini, quasi senza armi e senza la benché minima promesso di mandargli rinforzi o di tornare con un esercito imperiale a riprendersi Milano.

Che altro poteva fare, se non cercare almeno di salvarsi la pelle?

“Ma io me ne andrei solo all'arrivo di re Luigi...” tenne a precisare, con un filo di voce, appena udibile.

L'altro, che era stato istruito a dovere dal Trivulzio su come condurre quella trattativa, fece segno di sì e sottolineò: “Nessuno vi taccerà di codardia. Sarete solo un castellano zelante e preoccupato per i suoi uomini che, vedendosi accerchiato da un esercito immenso come quello che porterà il nostro re, non ha potuto far altro che deporre le armi e mettere in salvo i suoi.”

Messa giù così, a Bernardino sembrava una cosa quasi accettabile. Per prendere tempo, si passò una mano sulla nuca, fradicia di sudore, e poi picchiettò appena sulla scrivania, fingendosi intento a ragionare.

In realtà la sua mente era così vuota che si sarebbe potuto sentire perfino il rimbombo delle parole del francese, quando gli chiese: “Allora, cosa mi dite?”

Con la bocca secca, gli occhi che saettavano di continuo al portavoce seduto dinnanzi a lui e alle guardie che, vicino alla porta, aspettavano come sempre ordini, il castellano domandò: “Potete ripetermi ancora una volta cosa ci guadagnerei, a fare come dite? A parte l'onore delle armi, intendo.”

L'inviato del Trivulzio, che era lì da quasi tre ore, trattenne un sospiro di disappunto per quella che vedeva come una perdita di tempo, ma poi elencò, con un sorriso convincente stampato sulle sottili labbra: “Innanzi tutti, abbiamo detto, una pensione a vita di diecimila lire. Poi prenderete il posto della buon'anima di Jean de Baudricourt, come Maresciallo di Francia. Vi sarà dato il feudo di Castelnuovo Scrivia...”

Nel sentir citare quel feudo, fino a pochi giorni prima ancora formalmente proprietà di Galeazzo Sanseverino, Bernardino da Corte ebbe un fremito. Come avrebbero potuto non considerarlo un traditore, se l'avessero visto insediarsi lì?

“Inoltre – riprese l'inviato francese – al re servirà sicuramente un uomo di fiducia per reggere Vigevano, e le sue dipendenze, quindi Cassolnovo, Villanova, Garlasco, Vespolate, Confienza, Borgomanero, Gambolò...”

Quella sfilza di nomi stava facendo girare la testa al castellano che a tratti si vedeva il più ricco possidente della Lombardia e, a tratti, il più grande dei vili.

“Ovviamente poi c'è quel che riguarda l'artiglia...” riprese il portavoce, facendosi molto più serio e abbassando un po' il tono: “Siccome sappiamo che l'artiglieria di questo palazzo è di vostra spettanza, e che il valore delle vostre armi sfiora gli undicimila ducati, sono stato autorizzato a proporvi in cambio di tutti l'armamentario il titolo di Marchese.”

Bernardino da Corte sentì il cuore perdere un colpo. Questo non gli era ancora stato detto. Sarebbe stato un nobile, uno di quelli che, fino a quel momento, aveva sempre e solo potuto servire...

“Accetto.” disse, senza pensarci più.

Il francese allargò il sorriso, questa volta con una punta di sincero sollievo e così, alzandosi immediatamente dalla sedia, prima che il dannato milanese potesse ripensarci, batté le mani l'una con l'altra ed esclamò: “Affare fatto, allora! Il re sarà qui tra meno di una settimana e per allora voi avrete la vostra ricompensa e noi avremo il nostro palazzo.”

Il castellano annuì, alzandosi a sua volta e, mentre congedava il francese, sentì il groviglio di ansia e vergogna che gli aveva tappato la gola fino a quel momento, scendere allo stomaco, squassandolo con un conato improvviso di vomito.

Per fortuna l'altro era già uscito e le guardie erano distratte. Bernardino era in forte imbarazzo per quella reazione inconsulta, ma non era riuscito a trattenersi.

Per lui, quel 13 settembre sanciva la fine di un'epoca e l'inizio di un'altra. Non era più lo stesso uomo che era entrato in quel salone poche ore prima. Ormai era diventato qualcun altro e non c'era modo di tornare indietro.

“Ripulite...” ordinò al servo che trovò appena fuori dalla porta, con voce distaccata e imperiosa, così diversa da quella che aveva sempre avuto: “Qualcuno ha sporcato in terra...”

Mentre l'altro correva a eseguire quel comando, il castellano camminò con passo rigido fino alla sua stanza e, chiusosi dentro, si portò rapido all'inginocchiatoio, dove, mani giunte sul petto, iniziò a pregare per la salvezza della propria anima, senza più, però, il minimo pentimento per quello che sapeva essere uno dei tradimenti peggiori che ci si poteva aspettare da un uomo nella sua posizione.

 

Il Consiglio di Guerra si era dimostrato molto più complicato di quanto la Tigre non avesse immaginato. Principalmente a scaldare gli animi era stato un dettaglio che l'Oliva, forse per eccesso di prudenza, non le aveva rivelato prima.

La lega di cui le aveva fatto cenno sarebbe stata costituita, come già detto, da Roma, Firenze e Venezia, ma il punto non sarebbe stato tanto il formare uno zoccolo duro per avere potere decisionale nell'alleanza con i francesi, quanto per essere in grado di contrastare meglio lei.

“Questo mi pare eccessivo!” aveva esclamato il Governatore Ridolfi, non volendo credere a quella lettura data dal notaio: “Va bene aver rispetto dei nemici e non sottovalutarli... Ma che Venezia, Firenze e Roma si sentano in bisogno di unirsi contro uno Stato come questo...”

La Contessa avrebbe tanto voluto ribattere a tono, ma in fondo la pensava come Simone. Le sembrava assurdo che tre potenze del genere la vedessero come primo obiettivo da distruggere. Se la vedevano come un pericolo, poteva capirlo, perché comunque lei non si era schierata apertamente in favore di re Luigi, e, quindi, nemmeno in favore loro. Ma da lì a progettare un'alleanza volta unicamente a combatterla, ce ne passava.

“Perché dite così?” aveva chiesto Galeazzo, in un impeto di amor proprio che, forse, nella sua ottica doveva andare a supplire la momentanea mancanza di aggressività della madre.

Caterina, infatti, all'arringa del Governatore aveva reagito solo con un'espressione contrita, tenendo sempre in braccio il suo Giovannino, come se non fosse stato detto nulla di che.

Perfino Bernardino – un po' a disagio, in mezzo a tutti quei Capitani e quella gente importante – si era lasciato andare a un moto di orgoglio, quando aveva sentito le parole di Ridolfi, e aveva scosso un po' il capo, come a dire che non approvava le sue dichiarazioni.

“Dico così perché Forlì e Imola hanno un decimo, anzi, un ventesimo o forse un trentesimo degli uomini e delle armi che hanno Firenze, Venezia e Roma!” esclamò Simone, guardando il giovane Riario come se stesse fissando un bambino troppo sfacciato.

Questi, le guance arrossate e gli occhi verdi che cercavano la madre nella speranza di vederla risvegliarsi dal suo apparente torpore, provò a ribattere: “Questo è vero, ma i nostri uomini hanno cinquanta volte la forza e il coraggio dei loro!”

Il Governatore sospirò e scosse il capo: “Sei solo un ragazzino, queste cose non le capisci.”

“Non vi permetto di parlare così a mio figlio – intervenne finalmente la Sforza – specie quando mi trovo d'accordo con lui.”

Nessuno, nemmeno Numai, che era noto per il suo senso pratico, diede contro alla Leonessa e così la donna si sentì libera di continuare.

Si avvicinò alla mappa e fece segno al Capitano Giovanni Testadoro e a Giorgio Attendolo di avvicinarsi un po' di più: “Credete che l'assenza di resistenza che stiamo trovando a Cotignola possa significare qualcosa in questo senso?”

Aveva scelto loro, nella folla, perché le sembravano quelli capaci di fare i ragionamenti più sottili.

Avrebbe voluto confrontarsi anche con Pirovano, che se ne stava un po' in disparte, le braccia allacciate sul petto e lo sguardo scuro, ma con lui preferiva poter parlare più apertamente nel segreto della loro camera da letto.

“Potrebbe voler dire davvero che Venezia, Roma e Firenze si stanno spartendo i compiti e che non vogliono scoprire ancora le loro carte.” confermò l'Attendolo, annuendo pensieroso.

“Oppure stanno litigando perché stanno cercando di decidere come dividersi la Romagna e nessuno vuole avere l'onore di attaccarci.” provò a dire Testadoro.

“O forse, semplicemente, è quel pazzo di Pandolfo Malatesta che non aveva voglia di seguire gli ordini del Doge e ha ben pensato di tornarsene a casa.” si aggiunse Ridolfi, parlando da sopra la spalla della Leonessa: “Fossi in voi eviterei di vedere cose che non esistono. Avrete anche un buon esercito, ma non è nulla in confronto a quello dei nostri nemici. Stati come Firenze non possono temere Forlì. Sarebbe come se un leone avesse paura di un gatto.”

La donna, che teneva stretto al petto Giovannino, si voltò appena verso di lui e, con voce bassa e implacabile, gli disse solo: “Uscite da questa stanza.”

Si era creato il silenzio. Non tanto per l'irriverenza delle parole di Simone, dato che spesso e volentieri la Contessa permetteva ai suoi sottoposti di parlare anche troppo liberamente, con lei, quanto per il tono gelido della Sforza, che a qualcuno dei presenti aveva ricordato uno dei momenti più bui del passato.

Simone, che invece non aveva visto la Caterina gelida e letale del periodo seguito alla morte del Barone Feo, non colse subito il pericolo e provò a continuare: “Avanti, dicono tutti che siete una donna intelligente, quindi dovete capire anche voi che...”

“Fuori da questa stanza.” ripeté la Tigre, il bambino che teneva in braccio con la sua stessa espressione dura e imperscrutabile.

Finalmente anche il Governatore avvertì un brivido lungo la schiena e, chiedendosi se davvero non avesse esagerato, balbettò una scusa e, senza più voltarsi uscì dalla Sala della Guerra.

Bernardino, a un paio di passi dalla madre, era ammutolito come tutti e il suo viso aveva perso ogni colore. Lui la ricordava, e, come anche Luffo Numai o Galeazzo, aveva fatto immediatamente un parallelismo tra la donna che si trovava davanti in quel momento e quella che l'aveva strappato dalla sua famiglia affidataria, a cinque anni, per portarlo lì a Ravaldino alla morte del padre.

Cambiando di colpo tono ed espressione, la Contessa riprese a parlare, rivolgendosi a quelli rimasti come se non fosse successo assolutamente nulla: “Comunque sia, che questa lega esista o meno, che la creino o meno, l'atteggiamento di Firenze lo stiamo vedendo tutti.”

Avrebbe voluto aggiungere che l'addolorava sapere che la Signoria non sarebbe mai stata una buona alleata per loro. Suo marito Giovanni era innamorato di Firenze e se avesse potuto vedere la sua città tradire la sua donna a quel modo, probabilmente ne avrebbe fatto una malattia.

“Mi ero illusa di potermi fidare di Firenze.” continuò la Sforza, guardando il nome della città ricamato da un'abile mano sulla mappa: “Ma evidentemente Firenze non si è mai fidata di me.”

Ciò che la feriva di più era sapere che la maggior causa di quella lontananza era Lorenzo Medici e la sua incapacità di accettare una decisione che suo fratello Giovanni aveva preso con cognizione di causa, e non perché costretto o raggirato.

“Non importa.” concluse, sentendosi veramente sfinita, dopo quella mattina che sembrava non avere fine: “Adesso che ne abbiamo discusso, dobbiamo comportarci di conseguenza. Prima di tutto, voglio che teniate sempre gli uomini pronti, perché se questa lega davvero esisterà, potremmo essere attaccati anche quando meno ce l'aspettiamo.”

Tutti i Capitani annuirono e Luffo soggiunse addirittura che quella era una decisione molto saggia.

Quando la Contessa decise di sciogliere la riunione, fu tentata di riportare Giovannino alle balie e di affidare Bernardino a Galeazzo, per potersi ritagliare un momento di solitudine, ma cambiò idea quasi subito.

“Dobbiamo parlare.” le disse Pirovano, avvicinandosi, mentre la sala cominciava a svuotarsi.

“Di cosa?” chiese la Leonessa, pur immaginando il motivo di quella fretta.

“Mi stai facendo mandare un messo a Venezia per trattare un'alleanza, quando sappiamo che invece Venezia è pronta a...” cominciò a dire lui, ma Caterina lo fermò subito.

“Venezia non accetterà, questo lo so anche io.” disse: “Ma il modo in cui lo farà ci aiuterà a capire che cosa sta realmente bollendo nella loro pentola.”

Per Giovanni da Casale quel genere di discorsi erano pressoché incomprensibili. Non aveva mai apprezzato né compreso l'ipocrisia e le trappole che si nascondevano dietro le ambascerie e la strategia non prettamente bellica. Trovava molto più confortante un duello con la spada, che non un giro di parole.

Perciò si arrese immediatamente, sospirando: “Come vuoi tu.”

“Adesso devo stare un po' con i miei figli.” gli fece presente, dato che, comunque, lui non se ne andava: “Tu, invece, dovresti dare un'occhiata alle reclute che ho affidato alla cittadella. So che dovevi scegliere tu i tuoi soldati, ma questi ti piaceranno. Anche se un paio sono buoni solo come cucinieri, so che saprai impiegare gli altri al meglio.”

Pirovano colse l'antifona e rispose con un semplice: “Ci vediamo stasera.”

Avrebbe voluto baciarla, anche solo di fretta, sfiorandole appena le labbra. Ma sapeva di non potere. C'erano ancora troppi occhi indiscreti. Se fossero stati presenti solo Giovannino, Galeazzo e Bernardino, forse non si sarebbe fatto tanti problemi. In fondo il primo era troppo piccolo per capire e gli altri due figli della Tigre conoscevano la madre e sapevano che lui era il suo amante.

Ma c'erano ancora dei Capitani, Numai e l'Oliva e, anche se per certo pure loro sapevano tutto quanto, non trovò il coraggio di andare oltre un cenno con il capo.

“Mia signora...” Luffo, che aveva aspettato con pazienza di veder andar via il milanese, si era messo accanto alla donna e, con il pretesto di sfiorare la manina al piccolo Medici, aveva cominciato a parlarle accoratamente: “Puccio Pucci, a parer mio, sta aspettando un invito a corte, magari anche solo per una cena...”

“Non ho né tempo, né voglia, né denaro per organizzare un banchetto per lui.” fece, scontrosa, la Contessa, per poi rivolgersi a Galeazzo, a cui porse i peso Giovannino: “Per favore, porta tuo fratello nella sua camera.”

Bernardino, che non si era sentito chiamare in causa, mentre i due fratelli se ne andavano, rimase immobile dietro alla madre, in attesa di ordini, e, nel mentre, sentì quello che lei e Numai si dissero.

“Non un banchetto... Anche solo un colloquio informale.” la incoraggiò il Consigliere.

“Voglio solo che se ne vada di qui.” rimarcò lei.

“Non siate testarda..! Peggiorerete solo la situazione!” fece lui, a voce bassa, ma con enfasi.

“Ha preso quel che doveva, ha visto quel che c'era da vedere. Adesso se ne vada.” tirò dritto per la sua strada Caterina.

“Io vi parlo come se parlassi a una figlia.” spiegò il Luffo, capendo, però, che ormai non sarebbe stato ascoltato e basta.

“E di questo vi ringrazio, ma ho deciso così e non intendo cambiare idea.” mise infatti in chiaro lei.

Nel sentirla parlare così, seppur non capisse la reale portata di quel dialogo, a Bernardino sfuggì un sorriso. Nel trovarla tanto ferma nelle sue posizioni, gli sembrava di rivedere molto di se stesso in sua madre.

Difficilmente riusciva a fare dei paragoni tra loro due, ma le rare volte in cui scopriva qualche tratto di se stesso in lei, ne era felice. Perfino quando si trattava di un difetto, come in quel caso.

“Avanti, andiamo, ho delle cose da fare...” fece la donna, facendo segno al figlio di precederla verso la porta.

“Un momento...” la bloccò Numai: “Vi prego almeno di trovare il modo di dare un contentino a Pucci... Si sta lamentando con tutti dicendo che l'avete trattato alla stregua di un notaio...”

“Ah, immagino il nostro Oliva come sarebbe felice di sentir citare la sua professione con tanto sdegno!” esclamò la Leonessa, con una risata automatica, ma molto breve.

“Mia signora...” la richiamò per un'ultima volta Numai.

Caterina pensò in fretta e si convinse che l'unico modo che aveva per far tacere Pucci e magari perfino convincerlo a ripartire con una sorta di simpatia nei suoi confronti sarebbe stato fargli avere dei soldi.

“Farò quello che credo.” decretò: “E ora lasciatemi andare che ho da fare.”

Una volta in corridoio, la Leonessa si lasciò andare a un profondo sospiro. Avrebbe tanto voluto prendere un cavallo e scappare nei boschi. L'unica cosa che l'avrebbe calmata, lavando in parte via anche l'abbattimento che le era piombato addosso alla notizia che perfino Firenze era pronta a pugnalarla alle spalle, sarebbe stata una battuta di caccia solitaria e proficua. Mangiare la carne ancora calda della sua preda nella Casina e bere un po' di vino nero, mentre fuori cominciava a scendere la sera...

Ma non poteva farlo, come capitava con la maggior parte delle cose che desiderava. Non poteva e basta.

“Vieni – invitò Bernardino, allungando una mano – andiamo nello studiolo del tuo prozio. Ci facciamo prestare la scrivania e prepariamo una bella lettera...”

Il piccolo, sorpreso da quel gesto della madre, afferrò la sua mano con una vaga esitazione, ma, appena sentì la stretta sicura e quasi troppo ferma di lei, si trovò a restituirla con la medesima intensità.

Mano nella mano, come nessuno li aveva forse mai visti a Ravaldino, madre e figlio raggiunsero lo studiolo del castellano e Cesare Feo, una volta tanto, non borbottò per aver dovuto lasciare il suo lavoro a metà, cedendo il proprio posto alla sua signora e al figlio di suo nipote.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 586
*** Spremendo la collera ne esce la lite ***


 

Francesco Gonzaga dondolava il peso da un piede all'altro. Forse era prematuro anche per la levatrice avere qualche certezza, ma Isabella sembrava ormai certa di essere incinta e il Marchese anelava come non mai una buona notizia, in quei giorni.

Secondo i calcoli della moglie, doveva essere in stato interessante da almeno un mese o due, e sarebbe stato prudente attendere ancora un po', per averne una certezza, ma anche l'Este, esattamente come il marito, voleva a tutti i costi credere che finalmente stesse arrivando qualcosa di buono anche per loro e un erede maschio sarebbe stato il coronamento di tante aspettative.

A rendere entrambi i Marchesi molto cupi e mesti, nelle ultime due settimane circa, era stato un insieme di eventi che erano del sfuggiti al loro controllo.

Prima di tutto, dopo aver sdegnosamente rifiutato la richiesta in extremis di Milano di correre in suo soccorso – e su questo rifiuto sia Francesco sia Isabella si erano trovati d'accordo – l'ambasceria portata al Doge non era affatto finita come sperato.

Il Gonzaga aveva mandato Antonio Ruberti e Donato di Preti a parlamentare con il Consiglio dei Dieci, sicuro che Venezia sarebbe stata ben felice, in quel momento della guerra, di averlo tra i suoi.

La Serenissima, invece, aveva dapprima preso tempo e poi aveva iniziato a opporre un no dopo l'altro, e così i due portavoce avevano solo potuto tornarsene a casa con un nulla di fatto.

Ora che quel tentativo era andato a vuoto e che Milano, nel frattempo, veniva data per spacciata, al Marchese pareva ci fosse un'unica via percorribile: appellarsi direttamente al re di Francia.

“Mio signore...” bisbigliò la levatrice, arrivandogli alle spalle e facendolo quasi sussultare: “Come voi stesso avete ammesso, è presto per fare di qualche sintomo una certezza, ma faccio questo mestiere da troppi anni per non capire che vostra moglie è davvero incinta.”

Quella notizia ebbe un effetto immediato sull'uomo che, lasciando immediatamente il suo posto alla finestra, scansò la donna quasi di peso, correndo come un fulmine alla stanza della moglie.

Quando entrò la trovò ancora intenta a rivestirsi, aiutata da una delle sue dame di compagnia più fidate. Questa, accarezzando la vestaglia di seta della sua signora, mentre gliela infilava, le stava sussurrando delle parole concitate, alle quali Isabella annuiva di continuo.

Quella scena a Francesco non piacque molto. Negli anni aveva imparato a diffidare delle amiche della sua sposa, e, di riflesso, anche di lei, quando sospettava che stesse seguendo uno dei loro consigli.

“Puoi lasciarci soli un momento?” chiese Isabella, sorridendo alla sua dama di compagnia.

La donna le sorrise, annuendo e se ne andò subito, quasi senza far rumore, impalpabile come l'abito alla moda che la Marchesa le aveva donato appena qualche giorno addietro.

Il Gonzaga seguì con lo sguardo la giovane che se ne andava, pensando tra sé come spesso le amiche della moglie finissero sulla bocca di tutti per qualche scandalo. Anche se l'Este le aveva scelte tutte nelle migliori famiglie di Mantova, quasi nessuna di loro si salvava dalla nomina di essere di facili costumi. E Francesco, suo malgrado, aveva avuto modo di accorgersene in prima persona, finendo in più occasioni nelle mire di questa o quella dama.

“Guarda me, invece di guardare lei.” lo riprese con freddezza la Marchesa, scrutando il viso asimmetrico del marito come faceva ogni volta in cui lo pizzicava intento a fissare le grazie di una qualsiasi donna che non fosse lei.

“Allora sei davvero incinta?” fece lui, non dando molto peso a quel rimprovero.

La ferrarese lasciò che il marito le si sedesse accanto, nel letto, ma appena lui provò ad allungare una mano verso la sua coscia, lei si alzò di scatto: “Pare di sì. E visto com'è andata la mia ultima gravidanza – disse, fingendosi molto indaffarata vicino al mobile a muro – la levatrice mi ha consigliato di non giacere con te per qualche tempo. Forse è una precauzione eccessiva, ma non voglio rischiare. Sento che questa volta sarà un maschio.”

Quella dichiarazione pietrificò per qualche istante il Gonzaga. In quel periodo avevano ritrovato una sintonia che da troppo tempo avevano perso e pensare di dover rinunciare a lei per settimane o addirittura mesi era per lui qualcosa di inaccettabile.

“Ma...” provò a dire, prima che la donna lo zittisse di colpo, mettendosi a parlare d'altro.

“Ho pensato a cosa dobbiamo fare. Per prima cosa, manderai tuo fratello Giovanni e Baldino Scarampo a Milano. Devono essere lì, quando re Luigi entrerà in città.” la voce dell'Este era svelta e priva di emozioni, come quella di un generale che fa un elenco di ordini che pretende vengano eseguiti all'istante: “Tutti quanti staranno cercando di ingraziarsi il francese e noi dobbiamo essere tra i primi a farlo. I nostri messaggeri renderanno atto di omaggio e, a tempo debito, spiegheranno come siamo stati trattati da Venezia. Faranno in modo di farti invitare a Milano e, una volta lì, dovrai far sì che il re ti inviti a caccia con lui. E poi passa con lui le serate... Insomma, portalo a donne, fallo ubriacare e fallo divertire, tutte cose in cui sei bravo, no?”

Francesco taceva, imbambolato dalle parole di Isabella. Gli sembrava surreale vederla tornare tanto di colpo la donna calcolatrice e distante che era stata fino a pochi mesi prima. Si era convinto che ormai le loro divergenze si fossero appianate e che un nuovo inizio li stesse portando a nuovi traguardi, insieme, indivisibili, uniti come il primo giorno.

E invece l'Este continuava a dargli le spalle e stava già tornando a trattarlo come un suo sottoposto.

“Devi trovare il mondo di renderti utile anche tu.” concluse la Marchesa, stringendo un po' i denti, prima di soggiungere: “E con lui evita di vantarti con quella vecchia storia di Fornovo... In fondo lui è il re di Francia. Non sarebbe proprio il caso.”

Il Gonzaga, ancora seduto a letto, si schiarì la voce e chiese, un po' roco: “Solo questo hai da dirmi?”

“Non mi sembra poca roba.” commentò lei, dandogli una rapida occhiata da sopra la spalla: “E ora vattene, che ho bisogno di riposare. Il figlio che porto in pancia è troppo importante, non posso metterlo in pericolo.”

L'uomo non se lo fece dire due volte e, alzandosi ancora perplesso, arrivò alla porta con una vaga confusione dipinta in volto.

Isabella gli disse che gli avrebbe ripetuto tutto quanto più tardi, se non era stato in grado di capirlo la prima volta, e poi, appena riuscì a cacciarlo fuori, chiuse l'uscio a due mandate e tornò a coricarsi.

Era la prima a sorprendersi, per il suo modo di reagire, ma le era bastata quella visita e le raccomandazioni della levatrice prima e della sua dama di compagnia poi per ricordarsi quanto un erede maschio fosse cruciale per i suoi progetti.

Accarezzandosi lentamente il ventre, che ancora celava la vita che portava in sé, sussurrò, quasi con tono di minaccia: “Vedi di essere un maschio, che di un'altra femmina non saprei cosa farmene.”

 

Caterina aveva finito di scrivere una breve lettera a Leonardo Strozzi, per chiedergli di far avere a Puccio Pucci dieci ducati per rabbonirlo, dato che si stava lamentando di essere stato trattato da lei come un misero notaio.

Sarebbe stato più semplice, forse, fargli avere subito il denaro. E sarebbe stato forse più efficace invitarlo alla rocca per un piccolo banchetto. La Sforza, però, non voleva avere a che fare con lui e quindi preferiva una transazione per interposta persona, magari quando il fiorentino fosse addirittura già tornato in patria.

Lo studiolo era tranquillo e, quando la donna firmò la missiva, si accorse che Bernardino la stava fissando in silenzio, immobile come tutto quello che li circondava.

Il bambino era seduto sulla poltrona che un tempo era stata il rifugio preferito di suo padre e in quel momento, mentre la teneva d'occhio senza abbassare lo sguardo nemmeno quando incrociava il suo, alla Tigre ricordava Giacomo come non mai.

Anche se i colori non erano esattamente gli stessi e anche se, innegabilmente, nel suo viso poteva ritrovare anche dei tratti che aveva ereditato da lei, il piccolo Feo era ciò che di più simile al suo grande amore poteva trovare al mondo.

E, proprio perché era così, guardarlo la faceva solo soffrire.

Pensare, poi, che non sarebbe riuscita a vederlo crescere, che non avrebbe mai saputo se da adulto sarebbe stato simile al padre anche nell'indole o meno, era solo un carico di patimento in più.

Con un sospiro, mentre aspettava che l'inchiostro si asciugasse un po', la Contessa cercò di fare un minimo di conversazione per distrarsi: “Come mai alla sera rientri sempre così tardi?”

Il piccolo ci pensò qualche secondo e poi provò a dire semplicemente la verità: “Perché, anche se non voglio far tardi, a volte non sento le campane e così non so che ore sono e finisco a star fuori più del dovuto.”

“Quando ti capita – ribatté la Leonessa, iniziando a chiudere la lettera – ti basterebbe guardare un orologio. Quello della Torre si vede da molti punti della città.”

Il silenzio imbarazzato che seguì mise la Sforza sull'attenti. Anche se Bernardino aveva subito annuito per darle ragione, il lieve rossore delle sue guance e il modo evasivo con cui si era messo a far ciondolare le gambe, le misero la pulce nell'orecchio.

“Sai leggere l'orologio, vero?” gli chiese, colta da quel dubbio tremendo.

Aveva ormai accettato di buon grado l'idea che quel suo figlio non sarebbe mai stato un letterato, né un matematico. Sapeva leggere e scrivere, ma appena quel tanto che bastava per non dirsi un illetterato. Nessuno dei suoi precettori era mai riuscito a tenerlo sui libri abbastanza da poterlo definire uno studente zelante e alla fine tutti si erano arresi con lui, anche prima di provare a combattere.

Perfino Caterina non aveva fatto grossi sforzi, per dargli una cultura. Si era detta che era comunque figlio di Giacomo e che i figli non possono essere tanto diversi dai padri.

Però saper leggere l'ora poteva fare una grande differenza nella vita pratica. Era inaccettabile che il figlio di una Contessa non ne fosse capace.

Il bambino non rispondeva, visibilmente imbarazzato e forse anche spaventato dall'eventuale punizione materna.

“Rispondimi.” riprese la Leonessa: “Sai leggere l'orologio?”

Finalmente il piccolo Feo si convinse a vuotare il sacco e, con lentezza, scosse il capo a destra e a sinistra.

“Come sarebbe a dire che non ne sei capace?!” sbottò la Tigre, rendendosi subito conto della risposta spropositata che stava avendo, ma non riuscendo a frenarsi: “Hai quasi nove anni e non sei capace di leggere l'ora?!”

L'ultimo urlo della Contessa, che nel frattempo era scattata in piedi, picchiando il pugno sul tavolo, era arrivato all'orecchio di Cesare Feo, che, appena fuori dallo studiolo, stava giusto andando a cercarla. Capendo che tutta quella collera era rivolta a Bernardino, si diede una mossa ed entrò, senza nemmeno annunciarsi, pronto a difendere come poteva il piccolo.

“Giusto voi!” esclamò Caterina, voltandosi verso il castellano, felice di quell'interruzione, che le avrebbe impedito di perdere il controllo: “Insegnate a vostro nipote a leggere l'orologio!” ordinò e poi, ricordandosi della lettera per Strozzi, soggiunse: “E spedite quella dannata missiva!”

In tutto quel trambusto, Bernardino era rimasto pietrificato sulla poltrona, tanto sconvolto da un simile attacco da non avere nemmeno ben capito che cosa stesse accadendo.

Mentre la Sforza lasciava lo studiolo furibonda, arrabbiata prima di tutto con sé stessa e con la propria incapacità di tenersi a freno, Cesare, solerte, si avvicinò al figlio di suoi nipote Giacomo e, con fare paterno, lo abbracciò, cercando di rassicurarlo.

Quel gesto in parte calmò il piccolo Feo, che, però, si trovò a scoppiare a piangere, frustrato per quell'impossibilità di trovare un dialogo sereno con sua madre e, ancor di più, per via della costante sensazione di inadeguatezza che un episodio del genere aveva solo acuito.

“Ti va se impariamo a leggere l'ora, così poi tua madre sarà contenta?” chiese il castellano, staccandosi appena dal bambino.

Questi, gli occhi rossi e le guance madide di lacrime, scosse il capo con rabbia e, divincolandosi con più forza di quella che ci si sarebbe potuti attendere da un bambino tanto piccolo, riuscì a sgusciare via dalle braccia del prozio, scappando di corsa, diretto chissà dove.

Cesare, preoccupato per Bernardino, avrebbe voluto filargli dietro, ma non sapeva a quanto sarebbe servito.

Si mise alla scrivania, sentendosi impotente e stremato. Avrebbe tanto voluto vedere il pronipote sereno, amato e felice. E invece non passava giorno senza che lo trovasse irrequieto, incompreso e macerato nella rabbia.

Con una stanchezza difficile da definire, l'uomo si prese il volto tra le mani e si chiese per quanto ancora la situazione avrebbe retto e, soprattutto, cosa sarebbe successo quando fosse davvero arrivata la guerra.

Non voleva essere troppo catastrofista, ma solo realista. Eppure tutti gli scenari che gli si presentavano davanti agli occhi nulla avevano di positivo e, in ciascuno di essi, Bernardino restava sempre trappola della sua natura e di quella di una madre come la Tigre di Forlì.

 

Paolo Vitelli non voleva crederci. Gli sembrava un accanimento della sorte. Un perfido accanimento della sorte e basta.

“E quanti pezzi di artiglieria abbiamo perso?” chiese, tossicchiando e stringendosi un po' nelle spalle.

Era inutile, forse, fare come stava facendo lui. Mostrare noncuranza, come se fosse una cosa di poco conto, anzi, come se fosse normale affidare l'artiglieria più pregiata a un manipolo di navi e saperle affondate quasi tutte appena dopo la partenza.

“Difficile dirlo...” spiegò il messaggero che era corso dal porto fino a lì non appena si aveva avuto la certezza di cosa fosse accaduto al largo di Torre di Foce.

“Dovrò darne notizia alla Signoria, immagino...” soppesò tra sé il comandante: “Meglio che scriva subito tutto quanto...”

Con passo un po' incerto, la testa che pulsava e le gambe che cedevano un po', provate sia dalla febbre alta passata appena da poche ore, sia dal duro smacco appena ricevuto, Vitelli si andò a sedere sul suo sgabello da campo, davanti allo scrittoietto e, impugnata la penna, aspettò qualche istante.

“I pezzi caduti in mare sono recuperabili?” domandò, per puro scrupolo.

“Dai nostri no di certo...” gli fece presente Ranuccio da Marciano che, fumante di rabbia, aveva subito preso quella notizia come un'ulteriore prova della totale incapacità dell'altro: “Non trovereste nessun fiorentino disposto a rischiare tanto per un pezzo di ferro. Coi pisani che già stanno entrando a Torre di Foce, è molto più probabile che siano loro a riuscire a recuperare qualcuno dei nostri pezzi di artiglieria!”

“Questo sarebbe un problema...” soppesò, assorto, Paolo.

“Un problema!” sbottò Ranuccio, con una risata secca, guardando anche il messaggero, in cerca di sostegno: “Un comandante generale che parla per eufemismi! Ci mancava solo questa!”

“Se il mio modo di condurre la campagna non vi convince – sibilò il Vitelli, ormai stanco dell'atteggiamento via via più negativo e a lui avverso del Marciano – allora fatelo presente alla Signoria. Magari sceglieranno finalmente voi come mio sostituto.”

L'altro allargò le braccia e, lasciando il padiglione, ribatté: “Ma è esattamente quello che intendo fare! Non ho intenzione di vedere Firenze rovinarsi per i capricci di un vecchio codardo!”

Paolo si morse il labbro e poi tornò con gli occhi tondi sulla lettera che voleva scrivere a Firenze.

Però, senza quasi ragionarci, rimise l'inchiostro, il foglio e tutto il resto al loro posto: “Tanto ci penserà ben Ranuccio, a spiegar loro ogni cosa...” soffiò.

Il messaggero, che non riconosceva nei modi stanchi e lenti dell'uomo che aveva dinnanzi il polso di ferro del comandante Vitelli, deglutì e poi soggiunse: “Avete ordini da passare..?”

“Solo questo: che mi si portino le stime delle perdite. Voglio avere un'idea, anche vaga, del disastro cui sto andando incontro.” fece, funereo, l'uomo.

L'altro, un po' spiazzato, annuì e confermò: “Vi farò avere al più presto un elenco preciso di cosa si è salvato.”

Paolo lo ringraziò e lo salutò con un cenno del capo, chiedendogli di lasciarlo in pace. Benché mancasse parecchio al scendere della sera, il comandante generale dei fiorentini si avvicinò alla sua brande e, con movimento un po' legnosi, vi si coricò, chiudendo gli occhi con un sospiro, quasi sperando di potersi risvegliare a Firenze, e scoprire che tutta quella situazione era solo un brutto sogno.

 

Dopo la sfuriata fatta a Bernardino, Caterina aveva deciso di sbollire a modo suo. Aveva preso il suo stallone nero e, senza dire niente a nessuno, era uscita a gran velocità dalla rocca, lasciandosi alle spalle per un po' tutti i suoi problemi.

Non aveva preso con sé né armi né cibo, perciò, dopo appena un paio d'ore nei boschi, aveva deciso di tornare. Non appena aveva messo piede a Ravaldino, però, già si era pentita di non essere rimasta fuori più a lungo.

Prima il Capitano Rossetti, poi Luffo Numai e infine il Capitano Mongardini, che la stavano aspettando, in ansia, le erano corsi incontro per riferirle tutta una serie di cose che era culminata con il terzo che spiegava: “E quindi quei cremonesi che dovevano arrivare, alla fine sono riusciti ad arrivare, e li ho fatti attendere nei baraccamenti...”

Siccome Rossetti e Numai, al contrario di Mongardini, le avevano posto dei problemi di ordine chi organizzativo e chi amministrativo, dedicarsi ai soldati le era parso l'espediente migliore per ritardare ancora di qualche ora il ritorno agli affari di Stato.

“Prima di tutto – disse – voglio incontrare queste nuove reclute e vedere di cosa sono capaci.”

I tre uomini non osarono contraddirla e, anzi, l'accompagnarono in silenzio fino alle stalle, dove lasciò lo stallone, e poi fino alla Sala delle Armi. Infastidita dalla loro presenza, la donna ordinò loro di andare a chiamare questi cremonesi e di portarli nel cortile, dove lei stessa li avrebbe messi alla prova.

“Posso saggiare io le loro capacità, se avete di meglio da fare...” si propose il maestro d'armi, mentre l'aiutava a infilarsi le protezioni e le porgeva la spada.

“Non se ne parla...” sbuffò lei, impugnando l'arma da allenamento e controllando che fosse adeguatamente smussata: “Affideremo anche a loro la sicurezza di questo Stato. Voglio conoscere gli uomini che mi porto in casa.”

Quella costatazione fece riecheggiare nella mente del maestro d'armi una delle tante battutacce che giravano tra la soldataglia. 'Più che chi si tira in casa – avrebbe sicuramente detto qualcuno – a lei interessa vedere chi si porterà a letto'.

Scacciando quell'immagine deleteria, l'uomo chinò appena il capo e disse: “Comunque, se avete bisogno di me, sapete dove trovarmi.”

La Sforza lo ringraziò e poi uscì in cortile, ben felice di vedere che le reclute erano già disposte in fila. Si trattava di circa una dozzina di uomini, ma anche un simile manipolo poteva tornare utile, in momenti del genere.

Caterina li passò silenziosamente in rassegna, uno dopo l'altro. Erano tutti abbastanza alti e sembravano avvezzi all'attività fisica. Tra loro, però, solo uno attirò realmente la sua attenzione.

Era quello che chiudeva il gruppo, aveva un fisico massiccio, ma apparentemente molto agile, le guance ben rasate, e i capelli ordinati. Ciò che di lui l'aveva incuriosita di più, però, erano gli occhi, penetranti e intelligenti, e il suo modo di fissarla, che non era sbagliato definire sfacciato.

“Andate nella Sala delle Armi e fatevi dare il necessario per un dei duelli a coppie.” ordinò la Tigre, compiaciuta nel vederli eseguire subito quel che aveva detto.

Mentre aspettava che tutti tornassero, guardò verso l'alto. Da una delle finestre del loggiato vide Pirovano che si sporgeva per osservare la scena. Il suo bel viso svettava contro il cielo che iniziava a scurirsi. Avrebbe voluto dirgli di scendere e farle compagnia, ma preferiva non avere interferenze, così gli fece solo un cenno con il capo e poi tornò a guardare verso la Sala delle Armi.

Non appena li ebbe di nuovo tutti davanti a sé, come inizio, la donna chiese loro di dividersi in gruppi di due o tre e cominciare a duellare. Per un po' rimase ad osservarli e dovette ammettere che uno era decisamente sopra la media, ma non era quello che aveva notato poco prima.

Quando ordinò di cambiare abbinamenti, fece in modo di trovarsi vicino a quello che le pareva più abile, e gli chiese di combattere con lei. Questi accettò subito e Caterina trovò molto soddisfacente poter tirare di spada con qualcuno tanto capace.

“Come vi chiamate?” chiese, quando decisero di comune accordo di fermarsi un attimo per rifiatare.

“Bernardino.” rispose lui, notando uno strano lampeggiare negli occhi della Leonessa.

“Bernardino da Cremona.” fece eco lei, quasi a voler evitare di collegare quel nome a suo figlio.

Era un atteggiamento stupido e lei stessa se ne accorgeva, ma non poteva evitarlo. Le bruciava ancora troppo l'essersi accorta una volta di più di non saper essere una buona madre per il figlio che, a rigor di logica, avrebbe dovuto avere più caro.

Il cremonese sollevò appena le sopracciglia e poi convenne: “Sì, sì, mi si può chiamare anche così.”

Caterina, decisa a menar ancora le mani per liberarsi un po' la mente, gli disse che apprezzava molto la sua bravura con la spada, e passò oltre. Duellò con tutti i nuovi arrivati, e, senza averlo premeditato, lasciò per ultimo il soldato che aveva attratto la sua attenzione durante la prima ispezione.

Nel cimentarsi con lui trovò molto più complicato del solito concentrarsi. C'era qualcosa, nel modo in cui quel cremonese faceva guizzare i propri muscoli, e nel costante tentativo di lui di metterla in difficoltà non solo con la lama, ma anche con sguardi irriverenti e sorrisi insinuanti, che la distraeva.

Come se il buio fosse calato di colpo, la Sforza si rese conto che ormai s'era fatto tardi solo quando vide con la coda dell'occhio un paio di servi accendere le torce a muro.

“Basta così.” concluse, dopo aver mandato a gambe all'aria l'uomo che ancora stava duellando con lei: “Voi due – disse, indicando proprio lui e Bernardino da Cremona – resterete alla rocca. Gli altri andranno alla cittadella.”

Mongardini, che si era messo in disparte per guardare quello che succedeva, disse subito che avrebbe riferito quella decisione, e poi prese con sé quelli destinati al Paradiso, iniziando a spiegare loro dove avrebbero alloggiato.

“Come vi chiamate?” chiese la Sforza, aiutando il suo sfidante a rialzarsi.

Questi afferrò la mano della Leonessa con una voracità che quasi la spaventò. Le aveva afferrato anche il polso e aveva sfruttato appieno il suo soccorso, per tirarsi in piedi.

Tenendo il suo viso a breve distanza da quello della Leonessa, il soldato rispose: “Sono Bartolomeo, ma mi hanno sempre chiamato Baccino. Voi potete chiamarmi come preferite.”

Caterina era un po' interdetta. Da un lato quel modo di atteggiarsi spavaldo e sciolto le ricordava Ottaviano Manfredi e la sua ostentata disinvoltura, ma, di contro, sentiva che in quel giovane c'era anche qualcosa di diverso, ma era impossibile capirlo dopo così poco tempo.

“Va bene...” fece lei, riuscendo finalmente a liberare la mano dalla stretta del cremonese: “Ora andate assieme al vostro amico ai baraccamenti e dite al Capitano Bezzi, che troverete lì, che vi ho destinati di stanza a questa rocca.”

Baccino fece un profondo inchino e ammiccando appena, disse: “Come la mia signora desidera.” e un secondo dopo diede voce a Bernardino, affinché lo seguisse.

La Contessa andò nella sala delle armi e si tolse le protezioni, rimise nell'armario la spada, e solo dopo qualche minuto decise di salire al piano di sopra. Voleva bere e mangiare qualcosa. Era stanca e quell'ultima sessione di addestramento le aveva lasciato addosso una sensazione strana, che voleva lavar via con un bagno.

Attraversò il cortile quasi di corsa, salì le scale due gradini per volta e quando arrivò nel corridoio su cui affacciava la sua stanza, trovò Giovanni da Casale che l'aspettava.

“Ci mancava solo che ti chiedesse di spogliarlo lì dov'era.” fece l'uomo, ruvido.

“Chi?” chiese la Tigre, pur intuendo il soggetto di quella frase.

“L'ultimo tizio con cui hai combattuto.” ribatté infatti subito lui: “Avanti, quello non è tirar di spada... Sembrava più che ti avesse invitata a ballare, che non a combattere.”

“Sei ridicolo.” tagliò corto Caterina, affiancandolo e poi passandogli oltre, diretta in camera per cambiarsi.

“Non sono ridicolo.” si adombrò Pirovano: “E...”

“Ti ho già detto che non hai il diritto di essere geloso di me.” ci tenne a precisare la Contessa, tornando un attimo su suoi passi e puntandogli contro l'indice: “Noi due non siamo nulla, e se stanotte di mi venisse voglia di portarmi nella mia tana quel cremonese, potrei farlo benissimo senza dover render conto a te!”

“Attenta, che anche le corde più robuste alla fine si spezzano.” sussurrò lui, guardandola di sottinsu, facendole pesare la loro differenza d'altezza.

“Se una corda si spezza – rimbeccò lei – se ne può sempre usare una più robusta.”

Giovanni scosse il capo, volendo sedare subito quel litigio, fondato alla fin fine sul nulla e che, lo sapeva, non li avrebbe portati a niente.

“Cerca Argentina e dille che deve prepararmi un bagno caldo – riprese la Tigre, voltandogli le spalle e ricominciando a camminare verso la sua stanza – e poi prendi del cibo e un paio di caraffe di vino. Non ho voglia di scendere, per la cena. Mangiamo in camera.”

Osservando la sua donna che si allontanava, i capelli bianchi sciolti sulla schiena che si muovevano come saette nella luce tremula delle torce, Pirovano deglutì un paio di volte, cercando di calmarsi.

“Come la mia signora desidera...” sussurrò tra sé, e, con un respiro molto fondo e molto lento, andò a cercare Argentina per riferire gli ordini della Leonessa di Romagna.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 587
*** Hoc erat in votis ***


 

La sera prima, alla fine, Caterina e Giovanni avevano fatto pace. Era stato tutto sommato facile, specie per merito del carattere abbastanza tranquillo di Pirovano, e la Sforza si era sentita molto sollevata da quel risvolto positivo della situazione. Con tutti i motivi di preoccupazione che già aveva, aggiungerci quello sarebbe stato sciocco.

Quando era arrivata l'acqua per il bagno – portata alla tana, come da accordi – la Contessa vi era entrata e aveva chiesto ad Argentina di lasciarla sola. Quando era riemersa, si era trovata in stanza il milanese, che, come nulla fosse successo, stava sistemando i teli con cui l'avrebbe avvolta una volta uscita dalla tinozza.

Per tutto il tempo, mentre si lasciava lavare la schiena e massaggiare il collo da lui, la Tigre era stata tentata di chiedergli di unirsi a lei, come, un tempo aveva fatto spesso con Giovanni Medici.

Tuttavia, però, proprio quando stava per dar voce a quel suo desiderio, aveva intravisto nell'acqua il luccicare del proprio nodo nuziale e si era ricordata, all'improvviso e in modo subdolo, del fatto che il giorno dopo sarebbe stato il primo anniversario della morte del suo terzo marito.

Quella consapevolezza l'aveva ridotta di nuovo al silenzio e, qualche minuto dopo, si era alzata, sussurrando: “Aiutami ad asciugarmi...”

E così, senza aver cura nemmeno di lasciare libera la tana, per permettere ad Argentina di arrivare a togliere la tinozza, Pirovano e la Leonessa avevano trasformato i semplici gesti necessari per asciugare lei in una serie di abbracci e strette sempre più insistenti, finché si erano ritrovati stesi a letto, finendo per fare la pace nel modo che entrambi trovavano più semplice, dimenticandosi perfino del cibo e del vino che li attendevano nella stanza accanto.

Il resta della notte era trascorsa senza grosse difficoltà. Stanca e molto provata dall'accumularsi di preoccupazioni vecchie e nuove, la Tigre, finito l'impeto che l'aveva unita ancora una volta al suo amante, si era sistemata con calma, apprezzando il calore del corpo di lui, e aveva preso sonno.

Si era risvegliata solo quando dalla finestra cominciavano già a filtrare i primi raggi di sole, scossa da uno dei soliti incubi. Era vividissimo, come sempre, ma le aveva lasciato una sensazione amara in bocca molto più sgradevole del solito.

Forse perché, a differenza di come capitava spesso, quando aveva visto il cadavere di Ludovico Marcobelli cadere inerme dinnanzi a lei, non aveva provato assolutamente nulla.

Con il respiro ancora un po' affannoso e la fronte imperlata di sudore, la donna aveva passato qualche minuto a guardare il soffitto, osservando con pazienza le ombre farsi più lunghe, man mano che il sole sorgeva.

Giovanni da Casale dormiva ancora profondamente, accanto a lei, per nulla smosso dal suo agitarsi nel sonno e, tanto meno, dal suo improvviso risveglio.

La Sforza attese ancora un po'. Essendo abbastanza presto, poteva permettersi di stare per qualche tempo in ozio a quel modo. Era coperta dal lenzuolo solo fino alla vita, con una mano sul petto e l'altra che penzolava dal bordo del letto, e aveva i capelli arruffati e sparsi sul cuscino. Pirovano, anche nel sonno, invece dava un'idea di compostezza e robustezza che lei quasi invidiava.

Era completamente scoperto, insofferente al caldo, benché quel 14 settembre sembrasse già portare con sé un lieve abbassamento delle temperature. I suoi muscoli erano disegnati come quelli di una statua e il suo viso, ancora fresco e dai tratti regolari, era spianato da qualsiasi ruga o preoccupazione.

Come aveva già avuto modo di considerare, la Leonessa trovava che, da addormentato, il suo amante sembrasse molto più giovane del solito. La loro differenza d'età era più schiacciante del solito.

Dopo averlo guardato per un po', la donna tornò a far vagare lo sguardo per la stanza. Si soffermò sulla tinozza che restava abbandonata poco lontano dal loro giaciglio. Ricordava ancora molto bene quando lei e Giovanni Medici vi si immergevano assieme, lasciando che l'acqua da calda diventasse tiepida e poi addirittura fredda.

Erano riusciti a ritagliarsi dei momenti di passione e intimità anche nei periodi peggiori, perfino quando la città era stata lambita e poi travolta dalla peste.

Con un sospiro tremulo, la Contessa si rese conto di come fosse passato un anno esatto dalla morte del suo terzo marito. Si sfiorò il nodo nuziale con indice e medio e avvertì un insanabile senso di vuoto pervaderla.

Non era tanto la lontananza, la perdita o la solitudine a darle quella vertigine, quanto la consapevolezza di tutto quello che era successo dopo.

A differenza di come aveva fatto alla morte di Giacomo, una volta perduto Giovanni aveva subito cercato altri uomini, senza fermarsi mai, vagando da un lido all'altro senza tregua, come un viandante affamato che non riesca mai a trovare una mensa sufficiente a saziarlo.

Se avesse dovuto fare un bilancio di cos'erano stati quegli ultimi trecentosessantacinque giorni, avrebbe fatto fatica a dare un giudizio positivo.

In un anno, aveva fatto in tempo a trovare Ottaviano Manfredi e a perderlo. Aveva fatto in tempo a bruciare come un rovo al contatto con uomini di cui non sapeva quasi il nome. Aveva fatto in tempo a strappare Giovanni da Casale al Moro al solo scopo di poterlo avere come amante, non solo come comandante.

Spaventata da tutte quelle costatazioni, Caterina si rivoltò nel letto, cercando, con quel movimento, di risvegliare Pirovano. Non voleva più pensare. Quella sarebbe stata una giornata pesante, come sempre, e sarebbe gravato su di lei anche il sentore del Medici, la consapevolezza che a un anno dalla sua morte, lei era stata in grado di rimpiazzarlo più e più volte, anche se solo su un piano fisico.

Quando il milanese diede segno di essere in procinto di risvegliarsi, la Contessa non perse tempo e cominciò a carezzargli l'addome, inducendolo a svegliarsi sempre di più. Posandogli poi la mano sulla radice della coscia, proponendogli tacitamente di voltarsi verso di lei, lo strappò definitivamente dalle braccia di Morfeo.

Giovanni da Casale si lasciava guidare, docile, ormai abbastanza avvezzo a quel genere di risveglio. Ogni volta si sorprendeva di trovarsi accanto una donna tanto vorace da cercarlo anche al mattino presto, ma poi si ricordava che quella con cui divideva il letto non era una donna qualsiasi, ma la Tigre di Forlì, quella che aveva fatto sparlare di sé tutta Italia.

Erano ancora impegnati a dar sfogo ai loro desideri, stretti l'uno all'altra, avvolti in modo confuso al lenzuolo, quando qualcuno bussò alla porta.

Quasi senza fiato, la Sforza smise per un attimo di baciare il collo del suo amante, imponendogli di stare fermo un istante con un solo sguardo, e chiese, cercando di controllare la voce: “Che c'è?”

Da oltre la porta, il castellano Feo disse: “Mia signora, è questione importante. Ci sono notizie gravi.”

Il tono con cui il Feo aveva parlato aveva messo in guardia Caterina. Sapeva che non sarebbe venuto a disturbarla, specie alla sua tana, se non si fosse trattato di qualcosa di serio.

Pirovano, che le stava ancora avvinghiato, incapace di spostarsi, riottoso all'idea di dover interrompere il loro incontro per colpa degli affari di Stato, dovette comunque ubbidire, quando lei gli disse, con fare autoritario: “Alzati e infilati le brache. Apri al castellano e digli che arrivo subito.”

Giovanni le diede un ultimo bacio, che però la Sforza scansò, più per evitarsi di lasciarsi convincere a continuare che perché non lo volesse, e saltò fuori dal letto, prendendo di scatto il lenzuolo, convinto che l'avrebbe coperto molto meglio delle strette brache di cuoio bollito che si era sfilato la sera prima.

Mentre il suo amante apriva, lasciando appena uno spiraglio, la Tigre si sbrigò a infilarsi l'abito e rimettersi a posto i capelli. Sapeva di avere il viso arrossato e di non essere ancora del tutto padrona di sé, ma immaginava anche che Cesare Feo avesse capito benissimo cosa avesse appena interrotto.

“Oh, siete voi...” balbettò il castellano, trovandosi davanti Pirovano.

Il milanese immaginava che, trovando la sua signora alla tana, il Feo avesse immaginato di trovarla con qualcun altro.

Così, grattandosi un po' contrariato la nuca, Giovanni ribatté, con secchezza: “Sono io, nessun altro. Come mai cercate la Contessa?”

“Mia signora...” Cesare, nell'intravedere Caterina, lasciò perdere subito il milanese e si concentrò su di lei: “Ci sono notizie gravi che dovreste sentire...”

“Non potete riferirmele voi?” chiese la donna, finendo di sistemarsi l'abito, non spiegandosi quella reticenza del castellano.

“Vi prego, venite con me di là...” insistette lui, facendole segno di seguirlo: “Nulla che non aspettassimo, in fondo, ma è meglio che sia chi ne sa più di me a parlarvene...”

Con un nodo che si stava stringendo all'altezza della bocca dello stomaco, la Leonessa non si pose altre domande e andò dove il Feo le chiedeva, lasciando indietro, almeno per il momento, Giovanni da Casale, che doveva ancora vestirsi.

Quando la Sforza arrivò nello studiolo del castellano, si trovò davanti l'Oliva, Luffo Numai, il Governatore Ridolfi, il Capitano Rossetti, il Segretario Baldraccani e – la Sforza trovò strano vederlo lì, per di più a quell'ora – Galeazzo.

Era come se tutti i presenti fossero lì da parecchio e avessero già avuto modo di discutere a lungo di qualcosa e quel dettaglio diede subito sui nervi alla Contessa. Non sopportava di capire che qualcuno si era preso la libertà di discorrere di affari di sua competenza, aspettando a informarla in prima persona.

L'unica consolazione era vedere che anche suo figlio era stato chiamato in causa, perché il fatto che si fossero presi il disturbo di coinvolgerlo significava che il giovane Riario cominciava a essere considerato degno di attenzione e rispetto.

“Allora, si può sapere che è successo?” chiese la Tigre, rinunciando al tentativo di indovinare qualcosa semplicemente osservando gli uomini che aveva davanti.

“Mia signora...” cominciò a dire Numai, l'unico, tra i presenti, che avesse sufficiente animo per prendere la parola: “Ci è appena giunta notizia certa... Milano è in mano francese.”

Caterina non batté ciglio. Anche se si rendeva conto che tutti stessero attendendo una sua reazione, quella notizia le sembrava del tutto priva di senso. Aveva passato settimane, anzi, mesi a dire lei stessa che Milano sarebbe caduta. Ora, però, che le veniva riferito che i francesi avevano effettivamente preso la città, le sembrava semplicemente impossibile.

Tra i suoi fedelissimi cominciava a serpeggiare una certa inquietudine. Negli anni tutti loro avevano imparato per esperienza che era di gran lunga preferibile un'improvvisa e iraconda sfuriata delle loro signora, che non un suo prolungato e imperscrutabile silenzio.

“Eccomi. Potete ragguagliarmi?” Giovanni da Casale, rivestitosi in fretta e ancora scapigliato, era arrivato proprio in quel momento nello studiolo e, trovando tutti immersi in un silenzio tanto fitto, aveva sentito il bisogno di avere qualche delucidazione.

“Io...” sussurrò la Contessa, la fronte che si corrugava, mentre i suoi occhi verdi finalmente lasciavano trasparire un velo di comprensione: “Io... Io vado da mio figlio Giovannino, perché...”

“Milano è caduta in mano francese. Il Moro è scappato e la guerra è persa.” tagliò corto il Governatore Ridolfi, non sopportando né l'espressione stolida dell'amante della Sforza, né quella spenta e distante della donna.

“Che... Cosa?” in quel momento Pirovano sembrava parecchio più sconvolto della Leonessa: “Ma non è possibile... Milano non può essere caduta... Non tanto in fretta... Ma Pavia non ha resistito? E il Duca è scappato davvero? Non sta cercando di... Caterina, dove diavolo stai andando?!”

Vedere Giovanni da Casale afferrare per un braccio la Tigre e sentirlo rivolgersi a lei in quel modo così colloquiale e poco gentile suscito qualche occhiataccia e un paio di commenti a mezza bocca da parte dei presenti, ma l'uomo non si lasciò fermare da così poco, tenendo salda la presa, ben deciso a non lasciare che la sua amante se ne andasse così, senza fare o dire nulla.

“Sto andando da mio figlio, mi sembrava di averlo già detto.” ribatté lei, gelida, divincolando il braccio dalla presa ferrea di lui.

“Ma..! Ma dobbiamo discutere!” insistette il milanese, cercando l'appoggio anche degli altri, ma incontrando solo espressioni sfuggenti o – nel caso di Galeazzo – sguardi di aperto rimprovero per il suo comportamento.

“Discutere?!” finalmente anche la voce della Contessa si era alzata, dimostrando che l'apatia di poco prima fosse dovuta solo ed esclusivamente al suo stato di incredulità: “Abbiamo già passato mesi a discutere di cosa fare se fosse successo questo. Ebbene, è successo, agiremo come deciso da tempo.”

Pirovano rimase spiazzato. Cercò di frenarla di nuovo, riacciuffandola come poco prima, ma la donna gli scivolò via, e, se quel gesto non fosse stato sufficiente, Galeazzo era già scattato in avanti, pronto a intervenire per dar manforte alla madre in caso di bisogno.

“Ho bisogno di stare da sola e pensare.” concluse la Sforza, senza più guardare nessuno: “Non voglio essere disturbata.” e. con quell'ultimo inciso, raggiunse la porta e si diresse con passo spedito verso la stanza di Giovannino.

 

Isabella d'Aragona si rigirava una mano nell'altra. Era arrivata a Pavia solo il giorno prima, ma le sembrava di essere in quella città da anni.

Le ore parevano non passare più e ogni volta in cui chiedeva quando il re sarebbe arrivato, era uno strazio sentirsi ripetere che ci volevano ancora almeno due o tre giorni, se non addirittura quattro.

Quando aveva parlamentato con Gian Giacomo da Trivulzio, le si era riaccesa nel petto una speranza molto limpida, quasi tangibile. Certo, il comandante dei francesi le aveva impedito di liberare subito suo figlio Francesco, ma Isabella poteva capirlo. Doveva essere paziente. Aveva pazientato anni, non sarebbe stato un problema farlo per altri due o tre giorni.

Ciò che contava era stato l'appoggio che il Trivulzio le aveva subito dimostrato, credendole, soprattutto, quando gli aveva parlato di una questione estremamente delicata.

Dopo i primi scambi di battute, durante i quali sia lei sia l'altro avevano studiato la situazione, la donna aveva accusato con nettezza e pubblicamente il Duca Sforza e il suo prediletto Ambrogio da Rosate di omicidio.

“Ma che intendete?” aveva chiesto, accigliandosi, Gian Giacomo.

“Intendo – aveva risposto senza indugio Isabella – che Ambrogio Varese da Rosate ha confessato di aver avvelenato con un suo speciale sciroppo, assieme allo speziale del Duca, e su ordine del Duca stesso, mio marito Gian Galeazzo. Mandando in rovina questo Ducato, i miei figli e anche me.”

Nelle orecchie dell'Aragona rimbombavano ancora con troppo dolore le accuse di tanti anni prima, quando lei stessa era stata accusata da Ludovico di aver cercato di avvelenare Rozone e Galeazzo Sanseverino. Non era mai riuscita a dimostrare il contrario, né il Moro aveva mai perso un minuto del suo tempo per scusarsi con lei di quell'infamia.

E poi, proprio appena dopo la fuga del Duca da Milano, Rozone, lo stesso grezzo ragazzetto che aveva cercato di portarle via il marito, di distrarlo e catturare tutte le sue attenzioni a suo scapito, si era presentato al suo palazzo, corroso dalla rabbia e dal dolore, per riferirle quanto aveva saputo dalla viva voce proprio di Ambrogio da Rosate.

A Isabella non importava di essersi dovuta subire le lacrime di un vecchio amante disperato, né di aver dovuto accogliere in casa un simile individuo. Tutto questo era accettabile, se come contropartita poteva dare un nome agli assassini di Gian Galeazzo.

Gian Giacomo da Trivulzio aveva fatto domande circostanziate, aveva indagato, aveva cercato di capire fin dove si spingesse la fantasia di una vedova inconsolabile e fin dove, invece, arrivasse la verità dei fatti.

Quando era stato abbastanza convinto quanto meno della buona fede della donna, aveva dato ordine di arrestare l'indovino e portarlo al sicuro a casa di un suo parente, Luigi Trivulzio, e tenerlo sotto chiave fino all'arrivo del re, che avrebbe deciso cosa farne.

“Se solo potessi vedere il mio Francesco...” sospirò l'Aragona, guardando fuori dalla finestra.

Il palazzo pavese che la stava ospitando era bello, accogliente e lussuoso. Ma lei non vedeva nulla, nemmeno i broccati e i cristalli che la circondavano. Negli occhi aveva solo il castello di Pavia, la torre maledetta in cui era stata rinchiusa come la peggiore dei criminali, la stessa in cui aveva perso per sempre una figlia.

“Vedrete – le disse una delle dame che l'aveva scortata fino a Pavia – che appena re Luigi sarà qui, ve lo restituirà e vi permetterà di vivere finalmente in pace con lui.”

La napoletana sospirò, chiuse un attimo gli occhi e poi, fattasi il segno della croce, ordinò: “Fate venire di qui le mie figlie. Lo sapete che voglio sempre averle davanti a me.”

L'altra fece una riverenza veloce e sparì alla ricerca delle due piccole Sforza. Intanto Isabella tornò a guardare Pavia che si stagliava davanti a lei, con le sue torri e le sue strade che, malgrado fosse mattina presto, già brulicavano di francesi. Non era la Pavia che aveva conosciuto quando si era sposata, né quella che l'aveva vista fare la fame in una stanzetta minuscola. Era qualcosa di diverso e, anche se le faceva paura, voleva illudersi che quella ventata di novità avrebbe portato la sua vita su una carreggiata più liscia e piana, proteggendola da altri scossoni e dalle impennate improvvise che il suo destino, fino a quel momento, le aveva riservato di continuo.

 

Restare da sola con Giovannino si era dimostrata tutto fuorché una buona idea. Dopo un primo momento in cui la Tigre aveva preso tra le braccia il piccolo, coccolandolo come non aveva mai fatto né con lui né tanto meno con nessun altro dei suoi figli.

Tuttavia, dopo un po', mentre il piccolo si godeva beato quello slancio di tenerezza, alla Contessa erano tornate in mente di colpo tante cose, troppe per poterle gestire serenamente. Ignorando la delusione che aveva spento il sorriso del piccolo Medici, lo aveva rimesso al suo posto sul suo lettuccio e si era estraniata, immergendosi nei suoi pensieri.

Quel giorno ricorreva l'anniversario della morte di Giovanni e avere per le mani il loro unico figlio le stava facendo pesare l'assenza del fiorentino come non mai. La notizia, poi, della caduta di Milano, le martellava l'anima con violenza, togliendole quasi il fiato. Benché non volesse pensarci, non poteva fare a meno di ricordare i luoghi della sua infanzia, il palazzo che tanto aveva amato, la terra che le aveva regalato gli unici anni di spensieratezza della sua vita, e sapere che tutte quelle cose – in pratica che il suo passato e le sue radici – fossero in mano straniera, le chiudeva lo stomaco e le confondeva i sensi.

Quando Giovannino aveva cercato di riattirare la sua attenzione, con qualche sillaba appena balbettata e tendendo verso di lei le manine, la donna aveva accolto la sua richiesta riprendendolo in braccio per qualche minuto, ma poi aveva capito che a quel modo non avrebbe risolto assolutamente nulla.

Uscì dalla camera con il piccolo che si aggrappava al suo collo, quasi avesse intuito che non sarebbero rimasti assieme ancora a lungo, e cercò Bianca. La trovò senza fatica nella sala delle letture, assieme al precettore che in quel periodo seguiva Sforzino. La fame di conoscenza e cultura della figlia riempiva di orgoglio la Contessa, e non era sua intenzione disturbarla proprio mentre stava discutendo di poesia classica, ma, come spesso le accadeva, non poteva pensare a nessun altro che potesse aiutarla.

“Puoi tenere Giovannino con te?” le chiese, evitando di imporsi come avrebbe fatto normalmente.

La ragazza, vedendola provata e stanca, annuì all'istante, alzandosi e andando a prendere il fratellino, ma non si trattenne dal chiedere: “Madre, è successo qualcosa di grave?”

“Milano è diventata francese.” rispose, con tono quasi distaccato, la Leonessa.

La Riario capì all'istante lo stato d'animo della donna che aveva davanti. Sapeva cosa significasse Milano per lei ed era abbastanza sveglia da evitare altre domande e lasciare sua madre ai proprio tormenti. Non era il momento di assillarla. Avrebbe potuto sapere quel che le interessava più tardi o, magari, da Galeazzo, dato che era, tra i suoi fratelli, quello più addentro agli affari di Stato.

“Tuo fratello Ottaviano dov'è?” chiese Caterina, stringendo un po' gli occhi.

Molto sorpresa da quella richiesta, Bianca ammise: “Non lo so... O nella sua stanza, immagino, o in città.”

La Sforza sospirò e poi disse solo: “Se lo vedi, digli che Milano è caduta e che voglio che riprenda le sue lezioni di spada.”

La ragazza avrebbe voluto far presente che Ottaviano era la negazione in persona, con le armi, e che imporgli di riprovarci avrebbe solo innervosito tutti quanti, specie se Forlì cominciava ad avere davvero i minuti contati. Ma non ne ebbe il coraggio.

“Va bene, madre.” disse solo.

La Contessa la ringraziò e poi le disse, a voce bassa, quasi come se non volesse che il precettore sentisse: “Sto uscendo, voglio andare nel bosco. Devo ragionare. Se qualcuno mi cerca, mi si troverà nella mia riserva di caccia.”

Siccome, nel dire ciò, la Leonessa si era sfiorata involontariamente il nodo nuziale, Bianca ebbe l'improvviso sospetto che allo smarrimento della madre avesse contribuito anche il fatto che quel giorno fosse l'anniversario di morte di Giovanni Medici.

Dando un piccolo bacio sulla testa di Giovannino – che stava già cominciando a protestare per tornare in braccio alla madre – la Riario volle far capire alla Tigre che non era sola e che non era l'unica a essere in forte difficoltà, così le bisbigliò: “Manca molto anche a me. Moltissimo. È stato un padre, per me.”

Quella dichiarazione, che andava a colpire uno dei punti più dolenti del cuore della Sforza, le fece inumidire gli occhi, ma le infuse anche un certo calore: “Lo so.” ribatté, in fretta e, con una rapidissima carezza al figlio, la Sforza tornò alla porta, salutò con un cenno il precettore e Bianca, e se ne andò.

 

Bartolomeo d'Alviano teneva la testa ritta e lo sguardo fisso su Melchiorre Trevisan. Il Provveditore Generale era stato mandato direttamente dai Pregadi lì solo per lodarlo per la facilità con cui aveva preso Cremona.

Lo stava ricoprendo di belle parole, di complimenti e tante altre cose che all'uomo sembravano solo un cumulo di inutilità.

“Voglio sapere se mi riconfermate l'anno di rispetto.” disse il condottiero, appena Trevisan smise di infilare una parola dopo l'altra.

Il veneziano, che trovava il modo di parlare dell'Alviano sempre troppo secco e non scusabile solo dalla difficoltà che aveva nel muovere la lingua, si esibì comunque in un ampio sorriso e disse, sibillino: “Ora che Cremona è caduta in mano veneziana, Giampaolo Manfrone verrà mandato in Friuli a contrastare i turchi.”

“Non mi avete risposto.” ribatté, irritato, Bartolomeo.

Più faceva fatica ad articolare le parole, più quel dannato Trevisan sembrava goderci nel menarlo per il naso, trascinandolo in uno scambio di battute sterili e insulse.

“Dovrete sentire il Doge, per questo.” concluse, più frettolosamente del previsto il Provveditore Generale, un po' intimorito dall'espressione dura assunta dagli occhietti incavati dell'uomo che aveva davanti.

L'Alviano, in realtà, non aveva fretta di tornare a casa. Non aveva una casa, ormai. Da quando la sua Bartolomea non c'era più, si sentiva straniero ovunque. Il castello di Bracciano, la stanza della moglie, che era diventata la loro camera nuziale, e tutti i luoghi che erano cari a lei, erano stati la sua dimora e la sua patria. Adesso che quel legame era spezzato, si sentiva come un cane randagio.

“Comunque, per il momento potete ritirare le vostre truppe...” soggiunse il veneziano, interpretando male il silenzio del condottiero: “Se avete fretta di tornare da vostra moglie... So che madonna Pantasilea è una donna bellissima e immagino quanta voglia abbiate di...”

“Tacete.” lo interruppe con una specie di ringhio l'Alviano, e, passandogli accanto, terminò bruscamente il loro colloquio.

Mentre attraversava a passo spedito il salone e poi percorreva tutta la strada necessaria per arrivare al campo dove aveva sistemato i suoi uomini, Bartolomeo dovette lottare con le lacrime. Non era nella sua indole, disperarsi tanto facilmente, ma il pensiero di dover tornare dai Baglioni, lo atterriva.

Sapeva che a Perugia c'era suo figlio, ma non era una consolazione. Per lui era quasi uno sconosciuto. Si erano frequentati sempre molto poco e, per peggiorare la situazione, c'era da ammettere che Marco non era mai stato come gli altri. Non era sufficiente per non amarlo, ovviamente. Il legame paterno che aveva con lui c'era comunque, a maggior ragione ora che l'Orsini era morta e restava solo quel ragazzo, come prova di quello che c'era stato tra di loro.

Però, inutile essere ipocriti con sé stessi, Bartolomeo non avrebbe esitato un solo istante a scambiare suo figlio con la sua Bartolomea.

“Leviamo le tende.” ordinò al suo attendente che, ben addestrato a essere la voce del proprio comandante, iniziò a gridare direttive e a organizzare la partenza, lasciando l'Alviano libero di crogiolarsi nel proprio dispiacere ancora un po'.

 

Caterina aveva passato tutta mattina e tutto il pomeriggio nei boschi. Non aveva cacciato, né aveva corso con il cavallo. Aveva trascorso tutto il tempo a ragionare.

Non solo sulla questione politica, né solo sulla guerra. Aveva cercato di scandagliare il fondo della propria coscienza per capire se quello che stava facendo, se le decisioni che stava prendendo fossero giuste o meno. Aveva ripercorso tutta la sua storia d'amore con Giovanni Medici. Era passata anche dalla Casina, lasciandosi invadere dai ricordi, oscillando senza sosta dalla rabbia, alla tristezza.

Poi aveva cercato di rivalutare con lucidità la sua posizione nei confronti di Firenze e l'assurdo trattamento che la Signoria le stava riservando. Si era interrogata su quanto fosse realmente opportuno lasciare che i suoi figli cercassero la salvezza in quella città di cui erano cittadini a tutti gli effetti, grazie all'intuizione di Giovanni il Popolano, e poi aveva cercato di convincersi che stava già facendo tutto quello che era in suo potere e che, anche volendo, non avrebbe saputo fare di meglio.

Quando si era alzato un po' di vento e il cielo aveva cominciato a farsi meno brillante, aveva spronato il suo stallone nero ed era tornata verso Ravaldino.

Lungo la via, man mano che si iniziavano a intravedere le mura della città, nella mente della donna il ricordo di Giovanni si era fatto preponderante. Si avvicinava l'ora in cui era morto e quindi la Tigre non poteva impedirsi di ricordare ancora la corsa forsennata che aveva fatto fino a San Pietro in Bagno, la quiete innaturale che aveva trovato nella stanza del marito, il silenzio, rotto solo dal suo respiro spezzato, e poi il senso di vuoto improvviso che aveva provato, quando aveva capito che era davvero troppo tardi.

Aveva lo stomaco vuoto, ma non aveva voglia di cenare nella sala dei banchetti. Erano molte ore, troppe ore, che non metteva nulla sotto i denti. Controllò la scarsella che portava in vita e vi trovò abbastanza denaro per fermarsi in una locanda.

Passò oltre la rocca e cercò un'osteria tranquilla. Non aveva voglia di confusione, né di sentire chiacchiere che l'avrebbero, probabilmente, solo fatta arrabbiare di più.

Mangiò un bollito che aveva più verdure che carne, e lo pagò più del previsto, a dimostrazione che il manzo stava diventato davvero una rarità. Bevve del buon vino, scelto dal locandiere tra le botti migliori della sua cantina, solo per compiacere la sua signora.

Riempito lo stomaco, la Contessa si guardò attorno. C'erano pochi avventori, ma ne conosceva qualcuno. In un tavolo non molto lontano da lei, per esempio, vide alcuni soldati di stanza a Ravaldino, tra cui due nuovi arrivati, Bartolomeo e Baccino da Cremona. Perse qualche tempo a osservarli e, più li guardava, più si rendeva conto che il secondo l'attraeva.

Non era più bello degli altri, e forse non era nemmeno più interessante. Ma la sua sfacciataggine, ben evidente anche mentre scherzava e rideva coi commilitoni, le ricordava, con le dovute differenze, quella di Manfredi e, in un certo senso, anche l'esuberanza che il suo Giacomo aveva saputo dimostrare nell'intimità del loro Paradiso.

Per un bel po' restò indecisa se provare ad avvicinarlo in qualche modo o meno. Poi, però, proprio mentre si stava alzando per andare a parlargli, l'occhio le cadde sul nodo nuziale. Non poteva farlo proprio quella sera. Tanto meno, si disse, con Pirovano che l'aspettava.

Così lasciò il suo tavolo, e uscì dalla locanda. Riprese il suo stallone e si diresse senza altri indugi verso casa, mentre il cielo sopra di lei si riempiva di stelle.

Varcò la soglia della rocca ancora in sella. Portò personalmente il suo stallone nella stalla, lo strigliò e lo sistemò per la notte.

Salì in camera senza incontrare nessuno e trovò Giovanni da Casale già coricato a letto, con il viso teso e i nervi scossi. Quando la vide, saltò in piedi e corse ad abbracciarla.

“Avevo paura che avessi fatto qualche sciocchezza...” le disse, il volto immerso nei suoi capelli.

La Sforza lo scostò: “Se l'hai pensato, è perché non mi conosci.”

L'uomo non volle accendere un diverbio e così le diede silenziosamente ragione e l'aiutò subito a svestirsi e indossare la veste da notte. Avrebbe voluto altro, da lei, malgrado tutto, ma non osò farglielo capire.

Quando la vide stendersi e dargli le spalle, capì che per quella sera non avrebbe avuto quello che desiderava, ma era disposto a trattenersi, in rispetto a quello che la sua amante doveva provare in quel momento.

“Mi fa star male pensare che sto cercando di passare dall'altra parte.” disse piano lei, mentre Pirovano spegneva le candele e la raggiungeva sotto il lenzuolo: “Cercare contatti con Venezia... Ho anche pensato di provare a parlamentare direttamente con re Luigi... Come posso fare una cosa simile, specie adesso?”

“Salvati, Caterina.” le sussurrò lui, parlandole direttamente all'orecchio: “Quando farai scappare i tuoi figli, scappa con loro.”

“Non avrebbe alcun senso. Troverebbero lo stesso un modo per ammazzarmi.” ribatté lei, affondando il volto nel cuscino: “E poi non voglio morire da codarda.”

Nella testa della Tigre, in quel momento, si stavano affastellando tante cose: il dolore per l'assenza di Giovanni Medici, la paura della guerra, la delusione verso suo zio, che non era stato minimamente in grado di tenersi Milano, e la vergogna per l'essere stata sul punto di chiedere a Baccino da Cremona di seguirla in una stanza della locanda per passare insieme la notte.

“Abbracciami.” soffiò, con il tono di chi impartisce un ordine.

Pirovano, da bravo soldato, fece subito quanto gli era stato detto e così la Contessa, stretta tra le braccia forti del suo amante, si impose di spegnere il cervello e, a pezzi dopo una giornata che le aveva rimesso davanti, uno dopo l'altro, tutti i suoi fantasmi, si addormentò.

Giovanni la sentì rilassarsi poco per volta e provò un senso di protezione e tenerezza verso di lei che difficilmente lo aveva sfiorato prima di quella notte. Le diede un leggero bacio sul collo, attendo a non svegliarla e poi, ricacciando indietro il desiderio e tutto il resto, si lasciò cullare da quella sensazione di famiglia che gli era sempre stata estranea e, nel giro di pochi minuti, si immerse anche lui in un sonno profondo e tranquillo.

 

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 588
*** L'importante è restare e mantenere il proprio posto. ***


 

Annibale e Alessandro Bentivoglio erano arrivati a Milano da meno di un giorno e quindi il primo non capiva l'irrequietezza del secondo. Era vero che, secondo il loro signor padre, il loro cognome doveva essere sufficiente a garantire loro un incontro immediato con il Trivulzio, ma Annibale era abbastanza realista da capire che in quei giorni Gian Giacomo era così attanagliato da richieste e incontri che sarebbe stato impensabile credere che avesse subito del tempo per loro.

“Che diamine...” borbottò a voce bassa Alessandro, iniziando a vagare per il salone come un'anima in pena: “Così stiamo qui a perdere tempo e basta!”

“Ma tanto – lo rimbrottò il fratello maggiore, sedendosi con pesantezza in una delle poltroncine imbottite vicino alla finestra – dovremmo comunque attendere l'arrivo in città del re... Si può sapere che fretta hai di tornare già a casa?”

Il Bentivoglio più giovane sollevò una mano, con impazienza, come a dirgli che non era il caso di fargli domande tanto stupide.

Voleva cercare di calmarsi. Sapeva che suo fratello aveva ragione e che vivere così male quelle lunghe giornate non sarebbe servito a nulla. Il problema, però, era che, oltre a sentirsi del tutto negato come ambasciatore, stava soffrendo in modo indicibile la distanza da sua moglie Ippolita.

Da quando si erano riuniti, dopo la caduta di Casteggio, per lui era cominciata una nuova vita e non avrebbe voluto, per nessun motivo al mondo, dover interrompere quella che stava diventando una quotidianità matrimoniale appagante e calorosa.

Quando suo padre aveva dato ordine a lui e ad Annibale di partire, imponendo loro di farsi amico il Trivulzio in modo da strappargli la promessa di una protezione incondizionata per Bologna, Alessandro si era letteralmente sentito morire.

Ricordava ancora la serie di baci silenziosi che lui e Ippolita si erano scambiati, poco prima di doversi separare e la promessa che lei gli aveva strappato: “Stai attento e torna presto da me.”

“Ma Ercole Este ha già mandato qualcuno a parlamentare per lui?” chiese, nel disperato tentativo di distrarsi, il Bentivoglio più giovane.

Annibale, che ne sapeva esattamente tanto quanto lui, sollevò un po' le spalle, accavallando lentamente le gambe e rispose: “Se non l'ha fatto, immagino lo farà presto. Tutti sanno che Ferrara vuole mettersi sotto la protezione dei francesi.”

Il fratello annuì e andò alla finestra, le mani allacciate dietro la schiena e il viso incupito e gli occhi distanti.

“In compenso – fece l'altro Bentivoglio, nella speranza di far rinsavire Alessandro e riportarlo presente a se stesso – Galeazzo Sanseverino è arrivato oggi, non so se l'hai sentito... Ecco, lui vuole chiedere una condotta direttamente al re. E Francesco Gonzaga dicono abbia raggiunto da poco Pavia. Se sia in cerca di protezione, di una condotta o di che altro non lo si sa, però...”

Alessandro fece uno smorfia. In realtà gli interessava molto poco di tutta quella gente. Voleva solo che il Trivulzio li accogliesse, facesse le sue promesse e li rassicurasse, cosicché potessero tornare subito a Bologna.

'Da Ippolita.' pensò tra sé il giovane, con un breve sospiro.

Annibale parve subodorare quello che stava passando nella mente del fratello e così, alzandosi con un suono sordo dalla poltroncina, esclamò: “E piantala di tormentarti per quella dannata Sforza! Ti assicuro che è ancora lì ad aspettarti! Quando torniamo, avrai tempo di farti perdonare per averla lasciata sola qualche notte...”

Alessandro era sul punto di ribattere a tono, quando una delle guardie entrò nel salone e annunciò loro che Gian Giacomo da Trivulzio aveva accettato di incontrarli, ma che, fosse ben chiaro, per quel giorno avrebbero dovuto accontentarsi di una visita molto breve.

Annibale si mise davanti al fratello, facendogli strada, quasi conoscesse quel palazzo, e così al minore non restò da fare altro che filargli dietro e pregare che la lingua affilata del più vecchio bastasse a risparmiare loro altre perdite di tempo.

 

Giovanni da Casale stava guardando con cautela verso Caterina. Da quando avevano saputo con certezza che Milano era ormai caduta in mano nemica, la Contessa gli era sembrata strana.

Anche se la Tigre stava mascherando abbastanza bene, agli occhi dei suoi collaboratori, il suo profondo senso di smarrimento, Pirovano avevano una visione privilegiata su di lei, potendola osservare anche nella privatezza della loro stanza, quando lasciava cadere gran parte delle sue difese, mostrandogli il lato più fragile di sé.

“Allora quando avremo la risposta dei Pregadi?” chiese la Contessa, accigliandosi.

Giovanni sollevò una mano e con uno sbuffo rispose: “Secondo Ludovisi dovremmo avere qualche notizia al massimo nel giro di un paio di giorni.”

La Leonessa sospirò e si riappoggiò al davanzale che dava sul cortile d'addestramento, chiudendosi di nuovo in un silenzio assorto. Sotto di lei, i soldati della rocca stavano facendo degli esercizi volti a renderli più efficienti con le bocche da fuoco e tra loro, oltre a Galeazzo, c'era anche Bernardino che, coinvolto proprio dal fratello, se la stava cavando discretamente bene.

“Voglio mandare Federico Flavio a incontrare re Luigi.” disse piano la Sforza, senza distogliere lo sguardo dagli uomini che si affaccendavano attorno a una delle colubrine.

Pirovano non parlò per un po', ma poi, mettendosi accanto a lei, spalla contro spalla, domandò, sperando di non suscitare la rabbia della sua donna: “Saresti davvero disposta a passare dalla parte dei francesi?”

“Non vorrei farlo.” rispose lei, irrigidendosi appena, al contatto con il suo amante: “E non intendo offrirmi come ostaggio di Luigi, sia chiaro. Ma è il papa il nostro maggior nemico. Se i francesi non ci vedessero come un ostacolo, forse il Borja sarebbe costretto a rinunciare alle sue mire sul mio Stato.”

Giovanni da Casale non era d'accordo con quella speculazione, anzi, temeva che il re di Francia avrebbe trovato ridicole le pretese di una Contessa di campagna quale era la Tigre. Però si guardò bene dal farle presente la sua sensazione e si limitò ad annuire appena.

“In base a come ci risponderà Firenze, e a cosa combinerà Flavio, vorrei anche provare a chiedere a Machiavelli se...” cominciò a dire la Sforza.

“A Machiavelli?!” la interruppe Pirovano, con una smorfia, incredulo nel sentirla ragionare a quel modo: “Ma tu l'hai sempre odiato e lui non ti ha mai dimostrato un briciolo di benevolenza, con che logica vorresti chiedere a lui qualcosa?”

Il tono sconcertato del milanese a Caterina non piaceva. Scostandosi dal davanzale, si mise a fissarlo con aria di ammonimento e poi scosse il capo.

“Tu non capisci.” disse solamente, rammaricandosi di non poter avere accanto un uomo i cui ragionamenti filassero sullo stesso rettilineo.

“Io capisco solo che ti sei riempita la bocca di tante belle frasi, dicendo che si doveva combattere fino alla morte, che tutti si dovevano unire sotto la tua bandiera, che...” iniziò a elencare l'uomo, ma la Contessa lo fermò.

“Ho detto tante cose, ma la realtà è più complicata del previsto.” lo zittì, tornando a guardare verso il cortile e vedendo come anche Bianca, con in braccio Giovannino e accanto una delle domestiche sue amiche, si fosse messa sotto il loggiato per seguire l'addestramento dei soldati: “Molto complicata. E non posso pensare solo a me.”

“Certo – sbottò il giovane, incrociando le braccia sull'ampio petto – i tuoi figli!”

“I miei figli.” ribadì la Leonessa, avvilita nel riscoprire ancora una volta quell'insofferenza atavica del suo amante: “A te, di loro, potrà non importare nulla, ma io non posso far finta che non siano importante per me.”

Pirovano si morse il labbro, tentato di continuare il discorso, ma riuscendo a frenare la lingua. Con un respiro molto fondo, atto unicamente a cercare di calmarsi, si rimise accanto a lei, imponendo la propria presenza come aveva fatto poco prima, premendo la propria spalla contro la sua e aspettando una sua reazione.

Questa volta la donna accettò quel contatto in modo diverso, abbandonandosi a sua volta a una lunga espirazione, sapendo quanto il suo amante quanto poco servisse a entrambi arrabbiarsi l'uno con l'altra in quel momento.

Tra i soldati, intanto, c'era stato uno scoppio di risa, perché un paio di loro, nel cercare di spostare il falconetto – che ovviamente non avrebbe comunque sparato, essendo caricato a salve – puntato per scherzo contro di loro erano volati per terra e si stavano rialzando a fatica.

Mentre Galeazzo tendeva la mano a uno di loro per aiutarlo, nel cortile si presentarono una mezza dozzina di uomini pronti a sostituire quelli che avrebbero dovuto iniziare il turno di ronda. Tra i nuovi arrivati, la Sforza lo notò subito, c'erano anche Baccino e Bernardino da Cremona.

Anche Giovanni da Casale non si era lasciato sfuggire quel dettaglio e, invece di guardare i due cremonesi, aveva voltato un po' il viso verso la sua amante, per leggere la sua espressione.

L'interesse evidente che le aveva acceso le iridi ramate fu per lui un pugno allo stomaco. L'aveva capita subito, il giorno stesso in cui quel dannato Bartolomeo da Cremona era giunto a Forlì. Non aveva voluto crederci, ma conosceva troppo bene la lieve curva che si imprimeva sulle labbra della Contessa, quando le piaceva qualcuno.

“Perché stanotte non la passi con lui?” chiese, pungente, il milanese.

Caterina capì sia il l'oggetto della frase, sia il sentimento di gelosia che aveva portato quelle parole fino alle labbra del suo amante, e così, solo per sedare sul nascere un nuovo litigio, sbuffò: “Perché non ne ho voglia. Preferisco stare con te.”

Pirovano non era tanto convinto, anzi, quella risposta gli aveva insinuato il dubbio che forse la Contessa osservava tanto interessata il giovane cremonese proprio perché aveva già avuto modo di provarlo. Anche se, pur pensandoci, faceva fatica a capire quando avesse potuto incontrarlo da sola.

“Meglio così.” sussurrò alla fine l'uomo, imponendosi un certo contegno.

Nei minuti che seguirono, mentre si fingeva del tutto concentrato su quello che capitava nel cortile, Giovanni si mise a rimuginare sulla sua relazione con la Sforza. Sapeva fin dal principio che la Tigre non era una donna semplice. All'inizio, anzi, si era trovato a condividerla con Manfredi, accettando una condizione che, normalmente, non avrebbe nemmeno preso in considerazione. E poi era rimasto solo lui e si era illuso di poter diventare l'unico uomo della Contessa. Si era illuso anche che la convivenza sarebbe stata più facile, e molto meno dolorosa, mentre invece si era trovato catapultato in una quotidianità complessa, che spesso lo frustrava e che lo ripagava solo quando riusciva a trovare un punto di contatto con la sua donna, il che non avveniva troppo sovente.

Ora che aveva provato a starle accanto per un po', capiva come mai tutti quelli che l'avevano preceduto e avevano, come lui, provato a condividere la vita con lei o non ci erano riusciti appieno, come era successo per esempio al faentino, o ne erano usciti cambiati e, a conti fatti, distrutti.

Dei passi alle loro spalle fecero voltare sia la Leonessa sia il milanese. Ottaviano Riario, che non si era accorto della loro presenza, li guardò un momento e poi, rigido, fece un rapido cenno di saluto a entrambi.

Caterina lo stava passando in rassegna. Era mattino, ma non era presto, eppure il ragazzo sembrava vestito ancora con gli abiti della sera prima. Non sarebbe stato impossibile credere che quella notte l'avesse passata fuori dalla rocca. Anzi, gli occhi cerchiati e un segno rosso sulla guancia, verosimilmente il reliquato di un tentativo di difesa da parte di qualche sventurata, lasciavano intendere che non avesse avuto proprio tempo per dormire nel suo letto.

Il Riario ebbe la vaga impressione che sua madre fosse sul punto di fargli qualche domanda, probabilmente per sapere cosa avesse combinato fino a quell'ora e, terrorizzato all'idea del confronto, durante il quale, lo sapeva, avrebbe finito per ammettere le colpe di cui si era appena macchiato, fece ancora un mezzo saluto e si allontanò a passo svelto.

Forse, si disse, sua madre avrebbe comunque avuto notizie dell'incidente accaduto al bordello in cui si era rifugiato poco prima dell'alba, ma probabilmente, se l'avesse saputo con lui non presente, avrebbe fatto in tempo a sbollire, prima di rivolgersi a lui e punirlo.

'In fondo – pensò Ottaviano tra sé, mentre raggiungeva con un sospiro di sollievo le scale – quella ragazza non è mica morta...' anche se, doveva ammettere con se stesso, aveva gridato come se la stessero ammazzando, e anche i soldi che le aveva lasciato in più alla fine, forse non sarebbero bastati per ripagarla di quello che le aveva fatto.

Senza dirsi nulla, tanto la Leonessa, quanto Pirovano avevano inteso a grandi linee tutto della notte appena trascorsa dal Riario e, appena questi sparì dalla loro vista, Giovanni non resistette a una stoccata velenosissima.

Convogliando l'insofferenza che provava verso i figli della sua amante in generale – come fossero un unico blocco – si concentrò sul primogenito e, chinandosi appena verso la Contessa, le sussurrò all'orecchio: “Hai ragione, sai, Caterina... I tuoi figli sono proprio elementi esemplari da tenere al sicuro. Dio non voglia che il mondo se ne debba privare prima del tempo.”

Il milanese si era atteso uno scoppio di rabbia da parte della Tigre, e invece questa, suo malgrado, si trovava in parte d'accordo, specie pensando a Ottaviano.

Non sapendo come gestire il silenzio di lei, Pirovano si massaggiò il mento ispido di barba nera e poi, non avendo più voglia di restare ancora a guardarla mentre si scioglieva squadrando i muscoli di Baccino, le disse solo: “Sarà meglio che vada alla cittadella. Oggi dovevo controllare delle cose...”

“Sì, bravo, vai alla cittadella.” fece lei, tornando a voltarsi verso il cortile.

Aspettò di sentirlo allontanarsi e poi, passandosi indice e medio sul nodo nuziale, si impose di calmarsi. Era in stato di agitazione perenne e sapeva che così non sarebbe riuscita ad andare avanti molto. La rabbia, che l'accompagnava senza tregua da quando aveva nove anni, era sempre lì, che sobbolliva come un pentolone colmo fino all'orlo.

Non voleva liberarla, non ancora, almeno. Immaginava che le sarebbe tornata utile, una volta che avesse davanti i francesi. Allora sì che avrebbe potuto sfogarsi come non faceva da anni.

Però, nel frattempo, sentiva la mani vibrare, come se fremessero dalla voglia di tenersi impegnate e, più guardava i suoi soldati affaccendarsi a così poca distanza da lei, più cresceva nel suo animo la voglia di dare al suo corpo un qualche tipo di sollievo. La sua fisicità esplosiva aveva bisogno di non sentirsi in gabbia e, spesso, menar fendenti in aria o aiutare i suoi manovali a spostare pesi le dava un breve, ma oggettivo sollievo.

Così, capendo che non avrebbe trovato altro modo di rimettere in ordine i pensieri, la donna lasciò la sua postazione privilegiata e raggiunse gli uomini nel cortile.

Sua figlia Bianca, dovette tranquillizzare Giovannino, che, pur stando in braccio a lei, vedendo arrivare la madre si era proteso in avanti nel tentativo di farsi prendere proprio dalla Tigre.

“Adesso no.” gli sussurrò Caterina, con una carezza in testa e poi passò ad abbaiare qualche ordine ai soldati, mentre raggiungeva la sala delle armi per prepararsi all'allenamento.

I suoi uomini avevano messo da parte le colubrine servite per l'esercitazione e, come da lei richiesto, avevano imbracciato le armi. La Sforza li divise a caso e in fretta in due schieramenti, uno guidato da lei e uno da suo figlio Galeazzo e poi diede ordine di dare il via a una mischia.

Presa com'era dal ferro che sbatteva e dalla fatica di lottare sotto il sole di metà settembre – che però portava con sé ancora uno sprazzo della rabbia d'agosto – non si accorse nemmeno che Bernardino era sgattaiolato via, sfuggendo al combattimento e sparendo oltre la volta che dava al cortiletto d'ingresso.

Solo Bianca aveva dato peso a quel comportamento del piccolo Feo ed era stata tentata di correre a recuperarlo o, almeno a vedere dove fosse diretto. Poi, però, pensò che Puccio Pucci ormai era ripartito per Firenze e che non c'era altro motivo per impedire a Bernardino di indulgere nei suoi soliti passatempi.

E così, sempre sotto gli occhi attenti della figlia e quelli pieni di meraviglia di Giovannino – capace di dimostrare interesse per i duelli quasi quanto un bambino grande – la Contessa continuò a fendere l'aria e mandare in terra gli sfidanti, trovandosi via via sempre più vicina a Baccino, senza che lo volesse.

Si rese conto di aver fatto squadre moderatamente equilibrate quando restarono a fronteggiarsi solo lei e Baccino contro Galeazzo e Bernardino da Cremona.

Immaginando che fosse quest'ultimo l'osso più duro, lo prese deliberatamente per sé, lasciando al cremonese il Riario.

Galeazzo, che avrebbe tanto voluto potersi confrontare in modo più diretto con la madre, si trovò distratto e impacciato e a Baccino bastò veramente poco per prenderlo in controtempo e, dopo un colpaccio di piattone sul fondoschiena, farlo rovinare in terra.

La Leonessa registrò in sottofondo il fatto che suo figlio fosse caduto e si concentrò su Bernardino da Cremona. Sentiva i lunghi capelli incollarsi al collo e gli abiti fradici di sudore. Voleva batterlo, più per darsi maggior soddisfazione che non perché volesse dimostrare di essere più brava.

Vide Baccino avvicinarsi a lei e iniziare a studiare la situazione. Non voleva che l'aiutasse, né che poi potesse prendersi il merito di un duello vinto in due contro un uomo solo.

Gli disse di stare in disparte e il cremonese, dopo un primo momento in cui pareva deciso a contravvenire l'ordine, si fermò di colpo, andando poi a ripararsi nello spicchio d'ombra nel quale stavano anche Bianca e Giovannino.

Colpi e parate si susseguirono e, esattamente come la prima volta che le era capitato di incrociare il ferro con lui, la Sforza dovette ammettere che Bernardino da Cremona era uno spadaccino molto più abile di tanti altri.

Anche se stavano usando ferri da addestramento, la forza che imprimevano ai loro colpi era tale che, se per caso si fossero centrati in volto o in altri punti sensibili, si sarebbero sicuramente fatti molto male.

Galeazzo, che intanto si era rialzato e aveva raggiunto i fratelli e Baccino, si tolse un po' di polvere dalle brache e poi strinse gli occhi per guardare meglio il duello. Non riusciva a capire chi dei due fosse in vantaggio. Se sua madre aveva ancora una linea elegante e precisa, Bernardino pareva in grado di imprimere ancora molta forza nei suoi fendenti. Se la prima, insomma, avrebbe potuto vincere grazie alla strategia e all'agilità, il secondo doveva puntare tutto sulla differenza di stazza.

“Vostra madre è davvero una guerriera sorprendente...” sussurrò Baccino, mentre seguiva a sua volta i movimenti sinuosi e letali della Tigre, che non demordeva, anzi, che continuava a costringere l'avversario a retrocedere: “Trovo sia una donna dal fisico notevole. È più forte della maggior parte degli uomini che conosco. Ed è ugualmente di una bellezza innegabile.”

Bianca si strinse Giovannino al petto e ribatté, senza sbilanciarsi: “Nostra madre si addestra fin da quando era bambina, ed è stata in guerra. Non fosse stata così, non sarebbe sopravvissuta, non credete?”

Il cremonese fece un sorrisetto furbo che ai due Riario non piacque, ma riuscì a tamponare quella spiacevole impressione con un sentito: “Lo credo, lo credo, e ne sono felice.”

Caterina, intanto, aveva costretto Bernardino a indietreggiare fin quasi al palo per i cavalli. L'uomo si accorse della sua posizione solo grazie al rumoreggiare degli altri soldati che, assiepati sotto le arcate, si erano messi a fare il tifo, sperando in cuor loro di veder vincere la propria squadra.

Il cremonese si appoggiò un momento alla sbarra e rotolò di lato, evitando per un soffio un colpo fortissimo della Leonessa. Tuttavia non riuscì a parare il fendente che seguì e così si trovò contro il terreno polveroso del cortile, con la punta della spada della Contessa alla gola, ben prima di rendersene conto.

Con il fiato corto e il viso colorito, la donna levò lentamente la lama dalla pelle del collo del suo avversario, per poi sollevarla in segno di trionfo, a beneficio del piccolo pubblico.

Togliendosi con gesti secchi le protezioni, tese una mano a Bernardino da Cremona, per aiutarlo a rimettersi in piedi e poi, avvicinandosi ai suoi figli, disse a Galeazzo: “Adesso puoi farli continuare con le colubrine.”

“Posso farvi i complimenti per come avete sconfitto Bernardino, il mio amico?” chiese Baccino, muovendo qualche passo verso di lei, il viso acceso dal suo solito sorriso insolente.

La Leonessa, dopo avergli dedicato un'occhiata fredda e di difficile interpretazione, ribatté, con asprezza: “Direi che non è il caso. Se non fossi in grado di battere ogni uomo del mio esercito, con che coraggio potrei comandarli tutti?” e detto ciò, lasciò tra le mani del cremonese sia le sue protezioni, sia la sua spada e se ne andò.

“Nostra madre è fatta così.” disse piano Bianca, tutto sommato soddisfatta del comportamento distaccato della madre nei confronti di quel soldato: “Imparerete a conoscerla anche voi.”

Baccino non aveva incassato benissimo quel freddo modo di rivolgerglisi, specie dopo che gli era parso di intravedere un interessamento, da parte della Sforza. Tuttavia era troppo orgoglioso per dar a vedere quanto ci fosse rimasto male.

Così diede in una risata che sarebbe parsa spontanea a chiunque ed esclamò: “Spero di averne il tempo! Se i francesi arriveranno qui presto quanto si teme, potrebbero accopparci prima che io riesca a conoscere vostra madre quanto voglio.”

Mentre l'uomo si allontanava, per sistemare le cose lasciategli dalla Tigre e poi aiutare gli altri con le colubrine, la Riario deglutì in silenzio e diede un rapido bacio sulla guancia a Giovannino. Era ovvio che il suo fratellino non avesse capito le parole di Baccino, ma a lei infastidiva comunque pensare che quel cremonese avesse avuto la faccia tosta di esprimersi a quel modo davanti a ben due dei figli della donna che aveva chiaramente deciso di provare a sedurre.

'E da cui, probabilmente, verrà sedotto prima del previsto' rimuginò tra sé la ragazza, decidendo all'improvviso che il cortile d'addestramento non era il posto migliore per passare qualche ora di svago.

“Andiamo nella sala delle letture – sussurrò a Giovannino – così ti racconto ancora qualcosa sui nostri bisnonni, Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza...”

 

“Come sarebbe a dire che incontrerà prima Francesco Gonzaga?” domandò Isabella d'Aragona, quasi sentendosi mancare la terra sotto ai piedi.

In realtà sapeva che qualche ora non avrebbe cambiato nulla, ma ormai stava venendo buio e, se Luigi XII avesse ricevuto prima il Marchese di Mantova, probabilmente non avrebbe voluto vedere nessun altro almeno fino al mattino dopo e lei non aveva più voglia di aspettare.

Il soldato che era andato a riferirgli di quel contrattempo – un italiano prestato ai francesi – fece spallucce e sottolineò: “In ogni caso, mia signora, il re dovrebbe varcare le porte di Pavia solo a sera tarda, alle dieci o forse anche più tardi... Non sarebbe bene, per una donna come voi, essere ancora in giro a quell'ora...”

“Sono sopravvissuta a un matrimonio infernale, a una cugina che mi voleva morta e a uno zio acquisito che mi ha strappato il Ducato. Per tacere di tutto il tempo che ho passato chiusa in una torre a vedere i miei figli patire la fame e la sete.” gli ricordò lei, cominciando a far segno alla sua dama di compagnia di prepararle l'abito: “Direi che posso sopravvivere benissimo a una cavalcata in città alle dieci di sera.”

L'uomo restò interdetto, non capendo, soprattutto, i movimenti dell'altra donna che, con una sorta di frenesia incoraggiata dai gesti frettolosi della sua signora, si stava prodigando per prepararle il vestito il più rapidamente possibile.

“Che intendete fare?” chiese a quel punto il soldato, dato che l'Aragona stava già cominciando a farsi togliere l'abito da camera che indossava in quel momento, apparentemente del tutto insensibile alla sua presenza.

“Intendo farmi trovare all'ingresso della città, quando il re arriverà.” spiegò Isabella, le spalle già nude, ma senza la minima traccia di imbarazzo sul volto: “Sarò la prima ad accoglierlo, e lui dovrà parlare con me, prima che con chiunque altro.”

“Ma...” provò a dire l'uomo, accigliandosi.

“Potete andare.” lo congedò l'Aragona: “Sempre che non ci teniate a vedermi completamente nuda.”

Balbettando qualche scusa, mentre la napoletana restava in sottoveste, e la dama di compagnia si sbrigava a slacciare anche i lacci di quella, per cambiarla con una pulita, il soldato lasciò all'istante la camera.

“Tenete le mie figlie al sicuro, mentre non ci sono.” fece Isabella, adottando un tono molto meno spavaldo, parlando con voce tanto bassa e tremula che l'altra fece quasi fatica a udirla: “Voglio che siano protette, mentre cerco di far liberare il loro povero fratello...”

Rincuorata dalle promesse dell'amica, l'Aragona allargò un po' le spalle, sforzandosi di stare dritta e, non appena fu pronta, con il suono delle campane che le ricordavano lo scoccare delle nove, diede ordine di far preparare il suo cavallo.

“Volete una scorta armata..?” chiese dubbioso il soldato di poco prima, quando la vide scendere con decisione le scale e recarsi all'uscita, dove l'attendeva un placido baio che l'avrebbe portata fino alle porte della città.

“Non credo che una scorta di soldati francesi potrebbe salvarmi dall'aggressione di altri soldati francesi.” scherzò lei, restando però serissima: “Quindi vi ringrazio, ma trovo la vostra offerta tanto inutile da essere quasi offensiva.”

L'uomo tacque, raggelato dalla grinta sfrontata che quella donna – di fatto una mezza prigioniera il cui nome, lì nei territori del Ducato, pareva valere meno di zero – e si limitò a fare un breve inchino, per poi osservarla mentre ringraziava lo stalliere, rifiutando il suo aiuto per montare in sella, i capelli rossi smossi dal debole vento della sera di quel 17 settembre.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 589
*** Amant alterna Camoeane ***


 

Bernardino da Corte era stato pronto già di primissimo mattino a lasciare la rocca, e, su intercessione diretta di Gian Giacomo da Trivulzio – che si era ammantato del privilegio di far rispettare l'antica usanza milanese, che voleva in salvo i beni e i servi di chi si arrendeva volontariamente – era riuscito a portare senza problemi fuori dal palazzo di Porta Giovia tutti quelli che vi erano rimasti e anche una discreta quantità di oggetti e vettovaglie.

Quasi nessuno, però, si era accorto della sua partenza, perché gli occhi di tutti i milanesi erano puntati sulla Porta Ticinese, attraverso cui era passato il re di Francia.

Si vociferava – come fosse riuscita a trapelare la notizia tanto celermente era difficile capirlo – che la sera prima Luigi XII avesse incontrato alle porte di Pavia niente meno che Isabella d'Aragona e che i due fossero stati visti insieme ancora a notte fonda a discutere e condividere una coppa di vino.

Quanto ci fosse di vero e quanto fosse stato dettato dal desiderio di pettegolezzo non era facile saperlo, ma di certo una punta di verità doveva esserci, dato che altri illustri questuanti si erano visti rifiutare un'udienza proprio perché il francese era già occupato.

Tra i grandi estromessi figuravano anche uomini come Galeazzo Sanseverino, i due fratelli Bentivoglio e Francesco Gonzaga che, quel 18 settembre, si erano dovuti accontentare di accompagnarlo nel suo ingresso trionfale.

Intorno a mezzogiorno, mentre il cielo andava via via annuvolandosi, complice una cappa di calore che al francese pareva più adatta alla canicola di luglio che non a quei giorni che avrebbero dovuto portarli verso l'autunno, Luigi accettò di buon grado un grande banchetto allestito in suo onore alla corte vecchia e lì, tra il mangiare saporito e il bere abbondante, finalmente il più mondano tra gli italiani presenti – ovvero il Marchese di Mantova – aiutato anche dal Duca di Savoia, riuscì ad avvicinare il re Cristianissimo e iniziare a scambiare con lui qualche importantissima chiacchiera.

 

“Lo sapete perché ho deciso così.” disse piano Caterina, intingendo ancora una volta il pane nell'intingolo che accompagnava lo stufato di cervo: “Le porte non sono chiuse, ma non possono nemmeno restare aperte a tutti. Giusto stamattina c'è stato un morto per la peste, e non voglio per nessun motivo che Forlì venga decimata solo perché ho ascoltato le lamentele di qualche mercante che non ha saputo dimostrare la sua provenienza...”

Luffo Numai le diede silenziosamente ragione e poi si servì ancora un po' di verdure. Era da qualche giorno, ormai, che il Consigliere cenava sempre alla rocca. Non lo faceva perché non desiderasse passare la sera con la propria famiglia, ma perché quello era uno dei pochi momenti in cui era facile trovare la Tigre recettiva a certi discorsi.

Durante la giornata, infatti, la donna era immersa fino al collo in questioni prettamente belliche, negli addestramenti, nel controllo delle fortificazioni e nell'organizzazione dell'esercito. Quando calava il buio, invece, se non scappava subito in stanza con il suo amante, la si poteva trovare nella sala dei banchetti e discutere con lei delle questioni più varie.

“Comunque sia – riprese la Contessa, asciugandosi le labbra con il dorso della mano – non mi pare che il commercio ne stia risentendo più di tanto. Credo che sia la siccità, il vero problema.”

“Nel riminese dicono che stia piovendo.” commentò, vago, Numai.

“Mi auguro, allora, che presto si metta a piovere anche da noi.” fece eco la Sforza.

Al tavolo con lei e Luffo c'erano solo Bianca e il castellano Feo. Galeazzo li aveva incrociati per pochi minuti, e poi si era ritirato presto perché desideroso di andare a coricarsi: era stanco e il mattino dopo avrebbe dovuto svegliarsi prima dell'alba per andare con il Capitano Mongardini a ispezionare una parte delle mura cittadine.

Quando Giovanni da Casale si profilò nella sala, la schiena dritta e il profilo serio, Numai capì che il suo tempo era finito. Con tutta la buona volontà, per quel giorno, non avrebbe di certo più avuto il privilegio dell'attenzione della sua signora.

Infatti, quando si arrischiò a dare uno sguardo alla Leonessa, la trovò con gli occhi verdi puntati verso il milanese, e, da come lo guardava, probabilmente stava già pensando di chiedergli di sbrigarsi a mangiare, in modo che poi potessero salire in camera.

“Con permesso...” disse a voce bassa Luffo, alzandosi: “Vi ringrazio per la cena e allora vi terrò informata sugli eventuali sviluppi della faccenda.”

Caterina annuì e poi precisò: “La stretta sugli ingressi non può comunque essere ammorbidita. Si deve aspettare che la peste si spenga e che tornino le piogge. Dall'inizio dell'epidemia da noi sono morte meno di cento persone. Dubito che altre città possano dirsi altrettanto fortunate.”

Numai chinò il capo, in segno di accordo, e poi salutò anche Bianca e il castellano, defilandosi con una certa solerzia, lasciando, di fatto, il suo posto a Pirovano.

“Allora, hai mandato Federico Flavio a Milano.” disse l'uomo, guardando altrove, mentre si sedeva.

La Sforza si accorse che Giovanni aveva subito preso un calice e se l'era riempito di vino. Non era un comportamento usuale, per lui. Di norma, anche se sorbiva qualche sorso durante il pasto, era difficile vederlo bere a stomaco vuoto a quel modo.

Invece quella sera svuotò due bicchieri uno di fila all'altro, prima di prendere qualcosa da mettere nello stomaco.

“Sì, ho mandato Flavio a Milano.” rispose lei, spiluccando quel che restava della sua porzione di stufato, concentrata, più che altro, nel capire che cosa avesse il suo amante.

Era teso, nervoso, e sembrava deciso a non rivolgerle lo sguardo nemmeno per sbaglio. In tutta sincerità, però, Caterina non ne capiva il motivo. Quel giorno non avevano avuto motivi di screzi, anzi, rispetto all'ultimo periodo, la si sarebbe potuta definire una giornata molto tranquilla.

“E cosa speri di ottenere?” chiese lui, stringendo un po' i denti e poi afferrando un pezzo di carne e mettendoselo in bocca con rabbia.

Siccome Bianca, a poche sedie di distanza, li stava osservando, cercando di passare inosservata, la Contessa desiderava come non mai evitare ogni litigio e anche ogni sorta di battuta cattiva, ma non sapeva come arginare quella passiva aggressività che Giovanni da Casale le stava riservando.

“Lo sai che cosa vorrei.” fece allora, tentando di mantenere il più possibile la calma: “E sappi che ho anche scritto a Machiavelli, questo pomeriggio.”

Pirovano fece uno sbuffo, scuotendo il capo e lasciando da parte il piatto che si era appena riempito. Si morse il labbro e poi, prima di parlare di nuovo, bevve ancora un po' di vino.

Quando diede fiato ai suoi pensieri, lo fece con un'acrimonia che la Tigre non avrebbe mai creduto di poter sentire nelle sue parole: “Hai scritto anche a quel fiorentino... Tu, che hai chiesto a me di giurare che ti sarei stato accanto fino alla morte, adesso vuoi mediare coi nostri nemici e passare dalla loro parte...”

Finalmente la Contessa colse il motivo dello stato confuso e rabbioso del suo amante e lo capì. Se non fosse stata mossa dall'atavica speranza di mettere al sicuro i suoi figli, nemmeno lei si sarebbe mai abbassata a fare quel disperato tentativo.

“Lo sai perché l'ho fatto e sai, comunque, che non ho speranze di ottenere un'alleanza.” disse in fretta lei, in un sussurro concitato: “Sai bene anche che il Doge ci sta facendo aspettare e lo sta facendo solo per non dirci subito di no... Alla fine la tua promessa non andrà sprecata.”

“Ti credevo diversa. Tutto qui.” ribatté piano lui, facendo grattare la sedia contro il pavimento, come se stesse per alzarsi.

“Sai benissimo che non sono una codarda.” gli ricordò lei, afferrandolo per una mano, per trattenerlo.

L'uomo abbassò gli occhi scuri, fissando il contrasto tra le sue dita forti e un po' rovinate dall'uso delle armi, e quelle della sua amante, così lisce e morbide, malgrado anche lei impugnasse quotidianamente spade e lance.

“Lo so.” ammise, avvertendo un senso di inadeguatezza che aveva già provato più volte, al cospetto di una donna come la Sforza.

“E allora perché fai così?” Caterina poteva quasi sentire le orecchie di Bianca tendersi per cercare di carpire le loro parole, ma in quel momento non le importava.

Aveva capito ormai da un po' che la testa di Giovanni da Casale non era solida quanto il suo aspetto virile e marziale lasciassero intendere. Il rischio che la perdesse c'era, c'era eccome, e quindi spettava a lei tenerlo con i piedi ben piantati a terra. Se si fosse perso in se stesso, per paura o per rabbia che fosse, le sarebbe stato del tutto inutile, e allora avrebbe dovuto lasciarlo. E non voleva privarsene.

Pirovano rimase un po' stupito da quell'indagine serrata da parte della Leonessa. In parte era vero che si era adombrato per quel comportamento politico che lui riteneva come minimo ambiguo, ma, soprattutto – anche se non avrebbe voluto che fosse così – erano state delle chiacchiere molto pesanti ascoltate poco prima alla cittadella che gli avevano annebbiato la mente.

Aveva sentito due soldati parlottare tra loro. All'inizio non aveva dato peso alle loro battutacce, poi, però, quando aveva subodorato che il soggetto della maggior parte delle loro frasi fosse proprio Caterina, non aveva potuto fare a meno di ascoltare.

Di fatto, il primo stava ricordando di una sera di qualche anno addietro, quando il Barone Feo era morto da poco, e di come la Contessa lo avesse scelto e portato in camera senza dargli nemmeno il tempo di fiatare. E fin lì il milanese sarebbe anche stato pronto a metterci una pietra sopra. Ma il secondo stava ripercorrendo qualcosa successo parecchio tempo dopo, per la precisione nel periodo in cui Pirovano era a Firenze come ambasciatore.

Aveva accennato al fatto che la Sforza aveva preso lui e un suo amico e che li aveva voluti entrambi, portandoli in una locanda poco lontana dal Quartiere Militare, sfogando con loro i suoi istinti con tanta voracità da avere la meglio su entrambi, sfinendoli.

Giovanni aveva riconosciuto anche troppo bene la sua amante nelle descrizioni e negli aneddoti che aveva sentito e quel fatto gli aveva fatto contrarre lo stomaco e spegnere la mente.

“Sono solo stanco.” concluse, dato che Caterina ancora aspettava una sua risposta: “Solo stanco.”

“Andiamo in camera?” propose lei, una volta tanto senza secondi fini.

“Va bene.” sbuffò lui, finendo con un lungo sorso il vino che aveva ancora nel calice: “Tanto tu risolvi sempre tutto così, no?”

La Tigre avrebbe voluto mandarlo a quel paese, ma per tutta una serie di motivi, preferì evitare. Lo seguì, anzi, benché lui camminasse a passo tanto spedito da esser difficile stargli dietro.

Bianca, che aveva assistito a tutta la scena, riuscendo a origliare anche gran parte del dialogo, si sentiva intristita da quella situazione. Le tensioni tra sua madre e quel milanese non facevano bene a nessuno. E anche se non le piaceva sapere la Tigre sempre in bilico tra un amante e l'altro, forse, si diceva, avrebbe fatto meglio a scrollarsi di dosso Pirovano e tornare alla sua libertà.

Anche se Giacomo Feo era stato molto diverso, la Riario non poteva non vedere certe similitudini, se non altro nella resa sempre più evidente di sua madre.

'Per lei – si trovò a pensare, con un velo di dolorosa malinconia – sarebbe stato meglio Manfredi.'

Anche se pure il faentino era forse troppo giovane per la Contessa, e anche se pure con lui i litigi erano abbastanza frequenti, a Bianca Manfredi era sempre sembrato molto più maturo e vissuto della sua reale età e quindi, con un po' di elasticità, forse sarebbe stato il compagno migliore, per sua madre, tra quelli che si erano avvicendati dopo la morte di Giovanni Medici. E lo pensava contro il suo stesso interesse, dato che, suo malgrado, anche lei poteva dire di essersi innamorata di quel faentino, e di aver sofferto indicibilmente, quando l'aveva saputo morto.

La giovane stava ancora scandagliando i ricordi, rivendendo per un breve istante i capelli biondissimi di Ottaviano e i suoi occhietti azzurri, quando intravide un altro Ottaviano – dai capelli castani e inanellati e dagli occhi scuri e pesti – entrare nella sala dei banchetti.

Alla vista del fratello, la Riario represse una smorfia infastidita. Mai come in quei giorni non sopportava la sua presenza. E così, quando si accorse che le si stava avvicinando, forse addirittura per scambiare con lei due parole, si affrettò a lasciare il tavolo e ritirarsi per la notte.

 

Paolo guardò di sottecchi il suo attendente e poi ribatté: “Non vedo cosa ci sia di così strano. Quei trentamila ducati mi spettano. Firenze doveva darmeli molto tempo fa.”

“Cercate di capirmi...” fece il soldato, che stava inutilmente cercando di dissuadere il suo signore dal commettere un errore che sarebbe potuto risultargli addirittura fatale: “Già la Signoria non è contenta di come sia andata a finire la campagna... Da quando si è saputo di quelle due bombarde e, soprattutto, del dragonetto..!”

“Cosa..?” fece il comandante, grattandosi il collo, con un fare evasivo che non era per niente nelle sue corde.

L'altro, che non riconosceva quasi più il Vitelli, da che aveva preso la malaria, scosse appena il capo e, armandosi di pazienza, gli ricordò: “Quando le navi sono affondate, quelli sono stati i tre pezzi d'artiglieria più costosi che abbiamo perso... Se i pisani dovessero riuscire a recuperarli...”

“Dopo due giorni a mollo – lo zittì Paolo, tirandosi in piedi con un po' di fatica e andando verso l'ingresso del suo padiglione, deciso a sfuggire alle chiacchiere dell'attendente – sarebbero degli stregoni, se riuscissero a far sparare quelle bombarde..!”

“Ripensateci.” disse, come ultimo tentativo, il giovane: “Aspettate a chiedere i vostri soldi... So che siete nel vostro diritto, ma lasciate che la Signoria...”

“Io sono stanco.” tagliò corto il comandante generale delle truppe fiorentine: “E lo sono soprattutto perché ho lavorato fino adesso senza avere quello che mi spettava. Se cercavano un generale che combattesse solo per senso patrio, dovevano scegliere un altro.”

Senza badare più al soldato, che cercava di seguirlo, per tormentarlo ancora un po', il Vitelli uscì all'aperto, sotto il cielo collerico di San Savino. Quel posto non gli piaceva, ma ritirarsi lì era stato necessario e indispensabile, quando i pisani avevano ripreso Torre di Foce.

Anzi, per sicurezza, Paolo stava pensando che sarebbe stato meglio, in quei giorni, spostarsi verso Vicopisano.

Siccome l'attendente stava ancora barbottando alle sue spalle, il comandante decise di tenerlo occupato, in modo da poterselo scrollare un po' di dosso: “Vai a cercare una staffetta. Voglio che la mia richiesta arrivi a Firenze nel minor tempo possibile.”

L'altro rimase basito da tanta ottusità, ma, non potendo contravvenire a un ordine tanto preciso, fece un brevissimo inchino e, mormorando un 'sì, mio signore' si allontanò all'istante, dicendosi che se Paolo Vitelli aveva deciso di suicidarsi in quel modo, lui non poteva far nulla per evitarlo.

 

Caterina era in camera, con Giovannino in braccio. Steso a letto, intento a fissarla senza il minimo pudore, c'era Pirovano.

Non aveva fatto storie, quando l'aveva vista entrare in stanza con il figlio più piccolo al collo, tanto meno aveva avuto nulla da dire quando lei si era messa alla scrivania e aveva cominciato a occuparsi della corrispondenza.

Anche se era ormai sera tarda, il milanese sembrava più che disposto ad aspettare vigile e sveglio che la sua donna si fosse liberata dalle incombenze della giornata.

“L'ho portato qui – disse a un certo punto la Sforza, indicando il piccolo Medici con un breve cenno del capo – perché aveva avuto un incubo e la balia non sapeva come tranquillizzarlo.”

La risposta di Giovanni da Casale era stato un suono un po' soffocato d'assenso, al quale non aveva fatto seguire né domande, né commenti di alcun tipo.

In tutta sincerità, la Contessa non sapeva come interpretare quel mutismo. Da un lato voleva sperare che fosse il sintomo di una sorta di accettazione di tutta la situazione da parte del suo amante. Pirovano, da che lo conosceva lei, era sempre stato un uomo di poche parole e, come tale, forse se ne stava zitto proprio come segno d'assenso. Oppure, ma a questa seconda opzione la Leonessa preferiva non pensare, quel silenzio altro non era se non la quiete prima della tempesta.

L'ultima lettera a cui si stava dedicando, era destinata a Fortunati. Si trattava di alcune disposizioni di ordine pratico, nulla di realmente importante, anche se lasciava intendere che desiderasse qualche notizia fresca su Firenze e sul clima che si respirava in zona.

Ne approfittò per chiedergli la 'mele ranze' e di tenere il conto del suo debito. Aveva già capito da un pezzo che tutto ciò che Francesco le faceva avere – tranne qualche rara eccezione – era per lei gratuito. Però non voleva che il piovano la credesse una tirchia, tanto meno un'opportunista, dato che non si era mai sentita tale.

Giovannino aveva allungato una mano verso la pagina su cui stava asciugando l'inchiostro e poi, puntando gli occhi picei e allungati verso quelli verdi della madre, aveva balbettato qualche sillaba incerta.

“Sì, questa è per Fortunati.” rispose piano la donna, mettendo la firma in calce e soffiando un po' per accelerare l'asciugatura.

Pirovano, che aveva assistito a quell'assurdo scambio di battute, si chiese se davvero la Tigre avesse sentito, nel disarticolato intervento del figlio una domanda tanto precisa da dargli una simile risposta.

Malgrado gli paresse impossibile, vedere come il piccolo Medici si fosse fatto calmo – anzi, quasi soddisfatto – dopo quelle parole, gli fece credere che tra madre e figlio dovesse esserci un qualche collegamento speciale che a lui sfuggiva, ma che a loro permetteva una perfetta sintonia.

“Vado dal castellano, per fargli spedire queste lettere.” annunciò la Contessa, chiudendo anche l'ultima e impilando il piccolo plico di missive.

“Poi tornerai qui da sola o..?” domandò il milanese, guardandola di sottecchi, non sapendo più cosa aspettarsi da lei.

Avrebbe voluto fare tante allusioni e dire cose spiacevoli, ma non se la sentiva. Non era nel suo stile e si odiava, quando la prendeva di petto. Non voleva essere un uomo geloso, né un amante possessivo. Non era una sfida facile, ma era un soldato dalla disciplina tanto ferrea, che sapeva di poter riuscire a controllarsi, se voleva.

“Lascerò mio figlio nella sua camera, se è questo che vuoi sapere.” ribatté lei, che, invece, sembrava non curarsi minimamente di poter risultare troppo pungente o fredda.

Lasciata la stanza, Caterina camminò spedita fino all'alloggio di Cesare Feo. Sapeva che doveva essersi ritirato da poco e non le piaceva disturbarlo a quell'ora, anche se voleva che alcune lettere partissero quanto prima, specie quelle rivolte a Dionigi Naldi e a Flavio.

Bussò tre volte, prima che qualcuno arrivasse ad aprirle. In brache e camicia, il castellano spalancò la porta di legno spesso e, dopo aver rivolto un sorriso stanco al piccolo Medici, chiese alla sua signora cosa potesse fare per lei.

“Fate partire subito queste lettere.” ordinò la donna e poi, rapita per un momento dal volto tirato del Feo, chiese: “State bene?”

Non ricordava di averlo visto tanto stremato e vecchio. Anche se da anni, ormai, era al suo servizio, quella era prima volta in cui lo vedeva realmente in difficoltà.

L'uomo abbozzò un'alzata di spalle e, cercando di darsi un tono, rispose: “Nulla di che, mia signora... Solo l'età.”

Lo zio di Giacomo – quel legame di parentela non sfuggiva mai del tutto dalla mente della Leonessa – era un uomo di buona indole, gentile, paziente, capace nel suo lavoro. Tuttavia la Sforza sapeva che ad attenderli c'erano tempi bui e difficili e un dubbio la stava attanagliando, in quel momento.

Squadrandolo bene alla luce malferma della torcia a muro, gli sussurrò: “Cesare, non voglio sembrare indelicata o ingrata, ma...”

Il castellano strinse un po' gli occhi, le mani che nel tempo si erano fatte sempre più nodose, strette al pacchetto di lettere.

“Ecco, voglio che siate sincero, con me.” mise in chiaro la Contessa: “Voglio che, se mai doveste rendervi conto di non essere più in grado di svolgere il vostro compito al meglio, me lo diciate.”

Il Feo ebbe un piccolo fremito. Le sue pupille vennero attraversate da quello che alla milanese parve tristezza. Si morse le labbra sottili e poi cercò di distendere i lineamento del viso.

“Certo, mia signora.” rispose, chinando un po' il capo: “Vi prometto che lo farò.”

Con Giovannino saldamente ancorato al collo, Caterina cedette all'impulso improvviso di dare una piccola pacca sulla spalla al suo castellano, salutandolo per la notte: “Mi raccomando.”

Lasciatasi alle spalle Cesare, che, malgrado tutto, stava già lasciando la propria camera per andare a consegnare le missive alle staffette, la Tigre andò a riportare il figlio dalla balia. Il piccolo frignò un po', ma poi si lasciò convincere a coricarsi e così la Sforza fu libera di tornare dal suo amante.

“Scusa se ci ho messo un po', ma...” disse, quando arrivò in stanza.

“Non dire nulla.” la frenò subito Pirovano, che aveva il sospetto che ogni dialogo tra loro poteva essere fonte di un nuovo litigio: “Non dire assolutamente nulla.” ribadì, iniziando a baciarla.

La Leonessa, che di norma non era avversa a quel genere di subitaneo assalto, rimase comunque un po' spiazzata, ma, dopo i primi momento di tentennamento, si trovò a pensarla esattamente come Giovanni.

Lo assecondò e lasciò che l'attrazione tra loro spegnesse ogni possibile recriminazione o malcontento, lasciandoli, invece, abbracciati e accaldati, tanto stanchi da prendere sonno quasi subito, senza avere nemmeno il tempo di chiedersi se stessero scegliendo la strategia giusta o se, a lungo andare, la via che avevano intrapreso si sarebbe dimostrata solo distruttiva.

 

Il sole era calato da un po', ma Lucrecia non disperava. Le avevano assicurato che Alfonso sarebbe arrivato lì da lei a Spoleto quel giorno e, finché non fosse scoccata la mezzanotte, lei si sentiva autorizzata a credere che fosse tutto vero.

Aveva passato buona parte della mattina alla finestra, poi quasi tutto il pomeriggio tra preghiere e appostamenti, e infine, subito dopo cena, non aveva trovato di meglio che aggirarsi con aria vaga per l'ingresso del suo palazzo.

Però le ore erano passate e, per non far capire troppo il suo stato di agitazione, aveva deciso di ritirarsi in camera. Si era messa all'inginocchiatoio e aveva pregato Dio e tutti i santi che conosceva di proteggere il suo Alfonso, guidandolo presto fino a lei.

Era stata una lunga battaglia, quella che aveva portato alla risoluzione tutto sommato pacifica dell'incidente diplomatico causato dalla fuga improvvisa dell'Aragona da Roma, ma, complice la guerra a Milano e la difficile situazione politica della penisola, tanto Alessandro VI quanto il regno di Napoli avevano acconsentito a smussare le proprie posizioni e trovare un punto di contatto.

Il papa voleva tenersi buoni i partenopei e desiderava la felicità della figlia, benché questo coincidesse con il lasciare in vita e libero il genero, mentre agli Aragona interessava avere un piede in Vaticano, per cercare di proteggersi da un'eventuale offensiva francese.

Con un sospiro pesante, la Borja si mise una mano sul pancione. Era di quasi otto mesi e non desiderava altro che riavere per sé il marito subito, così da poter partorire sapendolo al sicuro e al suo fianco.

Aveva le gambe un po' gonfia, mal di schiena ed era stanca. Quella giornata d'attesa l'aveva letteralmente sfinita. Si passò lentamente una mano tra i capelli chiari e bisbigliò ancora una preghiera.

Le scappò un sorriso triste pensando a cosa le avrebbe detto suo padre, se l'avesse vista in quello stato. Rodrigo Borja era un uomo che riteneva la preghiera compulsiva nei momenti di bisogno un'autentica baggianata. Più volte l'aveva sentito dire che il tempo sprecato a dire dei pater noster era meglio impiegarlo in qualcosa di costruttivo e utile.

Lucrecia non la pensava così, ma davanti a lui gli aveva sempre dato ragione.

Era ancora immersa nel ricordo dell'ultima volta in cui il padre le aveva detto, soffocando una risata: “Se le ave Maria servissero a qualcosa, parola mia, al mondo non ci sarebbe bisogno né di papi né di re!” quando sentì la porta alle sua spalle aprirsi.

Convinta di trovarsi davanti una delle sue dame di compagnia, la Borja stava già dicendo: “Prima di coricarmi, gradirei qualcosa di fresco da bere...” quando sentì due lunghe braccia che conosceva bene cingerle la vita.

La voce di Alfonso le sussurrò all'orecchio: “Tutto quello che la mia signora vuole.” e poi le baciò il collo.

Lucrecia sentiva il fiato mancarle, per la felicità e l'incredulità. L'attesa era stata tanto lunga, che ora non le sembrava vero di riavere per sé il marito. Si rigirò, restando nella sua stretta, e affondò il viso nel suo petto.

Anche se il pancione ingombrava un po' la loro unione, marito e moglie restarono aggrappati l'uno all'altra, in silenzio.

L'Aragona sentiva l'aroma pieno della pelle della sua donna, il sentore degli olii che usava per i capelli e il calore del suo corpo morbido, che gli era mancato in modo indicibile.

La Borja, invece, poteva distinguere benissimo il profumo selvatico del viaggio che i vestiti del giovane portavano ancora addosso, il suo fisico snello e prestante e la sicurezza della sua presa.

“Dobbiamo andare a Nepi.” gli disse piano lei, non riuscendo a trattenere qualche lacrima di autentico sollievo: “Mio padre ci raggiungerà lì...”

“Lo so.” fece Alfonso, baciandole la fronte e poi scendendo sulla guancia, fino a raggiungerle le labbra: “Ma c'è tempo. Possiamo aspettare almeno un giorno o due...”

La Borja aveva sentito così acutamente l'assenza del marito che, invitata anche dai suoi gesti e dal suo sorriso intrigante, avrebbe voluto potersi chiudere in camera con lui per sempre, altro che prendersi un giorno o due...

“Hai ragione.” gli disse, prendendogli i fianchi con le mani e rimirandoselo un momento, per poi lasciare che riprendesse subito a baciarla: “Prendiamoci un giorno o due solo per noi...”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 590
*** Sii costante nel tuo sentimento, e una sia la tua parola. ***


 

Machiavelli stava ascoltando solo con un'orecchia quello che si stava dibattendo alla Signoria, quella mattina. C'erano troppe cose che si affollavano nella sua mente e lui, che si era sempre vantato perfino con se stesso di avere una visione d'insieme eccellente, stava rischiando di perdere i punti di repere necessari ad avere un quadro almeno sufficiente della situazione generale.

Prima di tutto, non riusciva in nessun modo a capire l'atteggiamento di Paolo Vitelli. Era come se il comandante non solo se ne stesse infischiando delle maldicenze a suo carico, ma pareva quasi che fosse ben felice di alimentarle e renderle giorno dopo giorno sempre più credibili.

Quando aveva perso Torre di Foce e i pezzi di artiglieria affondati, per esempio, non solo non si era dato il minimo pensiero, ma addirittura aveva lasciato che i pisani trafugassero impunemente un paio di armi molto costose rimaste verso riva.

Proprio per l'indolenza dimostrata dal Vitelli – e non spiegabile, almeno secondo Firenze, con la sua recente malaria – si era presto arrivati a parlare addirittura di un mandato d'arresto nei suoi confronti. L'accusa oscillava tra il tradimento e il danno economico alla Repubblica, ma di fatto non era ancora stato deciso nulla di ufficiale.

A Niccolò sembrava eccessivo accusare il comandante generale di tradimento, ma si rendeva anche conto che una campagna già vinta si stava trasformando in una ritirata ignominiosa e costosa solo per le intemperanze di un uomo che era – o almeno sembrava – ormai alla fine della sua carriera.

Mentre la discussione davanti ai suoi occhi si accendeva ancora di più, il Segretario di Stato scivolò di nuovo nei suoi pensieri, rimuginando su altre cose che lo stavano confondendo molto, in quel periodo.

Tanto per citarne una, c'era la fuga del Moro. Non aveva mai avuto molta stima di Ludovico Sforza, trovandolo borioso e prepotente come tutti quelli della sua genia, ma anche ingenuo e facilone, un tratto che non poteva aver preso dai genitori. Vederlo abbandonare il Ducato con tanta facilità, però, lo aveva colto di sorpresa.

Per natura, gli Sforza erano attaccati alla terra, al popolo e al potere, invece lui, vedendosi in pericolo, non aveva esitato un attimo a lasciare la città in balia di se stessa, scappando come un coniglio, invece di provare a combattere come il guerriero che avrebbe dovuto essere.

Se quel giorno la Signoria si era dovuta riunire tanto presto e con tanta fretta buona parte della colpa era proprio del Moro. Se non avesse lasciato entrare i francesi così facilmente a Milano, a Firenze non ci sarebbe stato bisogno di scegliere degli ambasciatori da mandare a re Luigi per trattare le condizioni di un'alleanza, o, quanto meno, di una non belligeranza.

Machiavelli si grattò pensieroso il mento, mentre Lorenzo Medici prendeva di nuovo la parola, sottolineando con voce piena quanto sarebbe convenuto a tutti loro favorire la campagna militare dei francesi, arrivando a lasciarli indisturbati – se non addirittura a fornire loro soccorso – se avessero intrapreso la conquista della Romagna.

Il Segretario immaginava più che bene il vero motivo che stava spingendo il Popolano a influenzare in modo tanto palese i notabili della città e, anche se nell'impeto dei sentimenti sarebbe stato pronto a dargli ragione, se si metteva a valutare più freddamente la situazione, trovava il suo comportamento quanto meno infantile.

Era chiaro che Lorenzo volesse solo il male della cognata, e che fosse anche disposto a lasciare i francesi liberi di scendere indisturbati lungo buona parte dello stivale solo ed esclusivamente per il piacere di vederla distrutta. E quello non era un motivo corretto.

A Firenze non serviva a nulla avere i francesi accanto e tutti i vantaggi che il Medici andava elencando senza tregua erano pressoché tutti inventati o esagerati. Niccolò sapeva, come tanti dei presenti, che lasciare libero Luigi XII di percorrere la penisola italiana in modo indisturbato si sarebbe potuto rivelare un errore madornale e irreparabile.

Tuttavia il Popolano sapeva giocare le sue carte e i suoi interessi, fin troppo ben radicati nel tessuto socioeconomico di Firenze, stavano dando i loro frutti.

“E sia – decise infine il Gonfaloniere, richiamando l'attenzione di tutti, ritenendo decisa la linea da mantenere nei rapporti con i francesi – si procederà alla scelta degli ambasciatori.”

Machiavelli guardava impotente i fiorentini che aveva davanti a sé accapigliarsi per quella delicata decisione, e intanto ritornava con la mente alla lettera che aveva ricevuto giusto poche ore prima.

Quando aveva visto che la mittente era la Tigre di Forlì, aveva fatto un salto sulla sedia. Non riusciva a pensare nemmeno lontanamente a cosa quella donna impossibile potesse volere da lui.

Aveva rotto il sigillo con un colpo secco e aveva iniziato a leggere in modo febbrile, arrivando ai saluti e alla firma nell'arco di pochi secondi.

In pratica la Sforza diceva ben poco, ma insisteva in modo quasi fastidioso sull'importanza di ribadire al re di Francia il fatto che lei fosse alleata di Firenze. Aveva cercato di colpire sul vivo la vanità di Niccolò, scrivendogli che solo lui poteva intercedere per lei presso Luigi, spiegandogli al meglio la situazione e illustrandogli la sua disponibilità a mantenere un rapporto pacifico anche coi francesi.

Quella richiesta, che sarebbe stata comprensibile, secondo Machiavelli, se partita da un qualsiasi signorotto romagnolo, stonava in modo indicibile, se seguita dalla firma della Leonessa.

Dal Moro, in fondo, ci si poteva aspettare una fuga. Ma dalla Sforza di Forlì Machiavelli non si sarebbe mai aspettato un tentativo di mediazione che puzzava di codardia come quello.

“Si delibera che Francesco Gualterotti, Alamanno Salviati e Lorenzo Lenzi partiranno alla volta di Milano tra due giorni, per portare le nostre ragioni al re di Francia.” decretò il Gonfaloniere di Giustizia, accasciandosi poi sul suo scranno, come se quella seduta l'avesse privato di ogni forza.

Il Segretario, che si era distratto negli ultimi minuti, restò basito nel sentire che già si era decisa perfino la data della partenza, ma si riscosse quando quelli vicini a lui cominciarono a commentare il fatto.

“Certo – disse uno di questi, scuotendo piano il capo – adesso sarebbe stato a mio modo di vedere molto più importante arrestare il Vitelli, ma... Ma il Medici ha ragione. La Francia è nostra alleata da sempre ed è giusto porgere loro il nostro aiuto...”

Niccolò fece un cenno con il capo, come a dargli ragione, ma lo mandò silenziosamente al diavolo con lo sguardo. Come poteva sperare che Firenze restasse a galla in quella confusione, se quelli a cui spettavano le decisioni avevano la testa dura come un blocco di marmo?

 

Caterina stava ascoltando in silenzio Bianca che le riassumeva l'ultima lettera del fratello Cesare che, lamentandosi dell'apprensione eccessiva di Raffaele loro cugino che ancora non lo voleva lasciar partire per Pisa.

Del tutto indifferente all'insofferenza e ai timori manifestati dal figlio, la Contessa stava rivolgendo tutta la sua attenzione ai dettagli che emergevano dal suo resoconto. Era chiaro che il Riario non avesse notizie né fresche né di prima mano di quello che stava capitando nel pisano, ma ciò che era giunto al suo orecchio bastava per confondere la Tigre.

Da quello che sosteneva Cesare, sembrava che Paolo Vitelli, senza motivi apparenti, avesse avuto tra le mani una delle vittorie più semplici e soddisfacenti di sempre e che, per imperizia o arroganza, avesse finito per trasformarla in una mezza disfatta.

“Erano i vincitori e adesso sono in ritirata...” borbottò la donna, accigliandosi e guardando Giovannino che giocava sul tappeto ai suoi piedi.

La sala delle letture era tranquilla e non c'era nessun altro oltre a loro. Bianca stava apprezzando quel clima familiare, ma la tensione che aveva avvertito nella voce della madre ebbe il potere di spazzare via la precaria calma che si era posata sul suo cuore.

Deglutendo, le chiese: “Cosa pensate che significhi?”

La Leonessa sospirò e poi, mentre stava per esprimere la sua valutazione, la porta si aprì e ne entrò Giovanni da Casale.

La Riario, che era seduta sulla poltrona, lanciò prima un'occhiata all'uomo, abbozzando un saluto e poi alla madre, chiedendole tacitamente se dovesse andarsene per lasciarli soli.

Pirovano arrivava direttamente dal Paradiso. Era accaldato, con il viso rosso per via del sole che vi aveva battuto impietoso per tutta la mattina e aveva il giubbetto per metà slacciato.

Caterina avrebbe voluto davvero restare un po' da sola con lui. Non solo per godere della sua presenza, ma anche per discutere alcune questioni personali che, lasciate in sospeso per troppo tempo, ora che la cittadella era pressoché pronta per il rodaggio andavano scandagliate.

Tuttavia fece un breve cenno alla figlia, per farle capire che poteva restare e poi chiese all'amante, non capendo il motivo del suo arrivo: “Che ci fai qui?”

L'uomo, che giusto una mezz'ora prima aveva finito di ispezionare anche l'interno degli alloggi del Paradiso – come ormai la cittadella era universalmente nota – rimase un momento in silenzio e poi disse, criptico: “Ti devo parlare.”

“Puoi farlo stasera.” disse piano la Contessa, intuendo dal suo tono che anche lui stava pensando che dovessero chiarire alcuni punti del loro rapporto, prima che il milanese si trasferisse nel suo nuovo alloggio.

Gli occhi del milanese corsero rapidi dall'amante ai due figli di lei e poi, stringendo nervosamente i denti, disse: “Preferirei farlo adesso.”

La Tigre scosse il capo e, più per non dover affrontare quella questione nell'immediato che non perché fosse realmente immersa in impegni improrogabili, ribatté: “No, ho detto che ne parleremo stasera in camera nostra.”

Quell'allusione, che sanciva una verità taciuta, ma in realtà nota a tutti – ovvero che Pirovano e la Sforza condividevano stabilmente la camera da letto – portò Bianca ad abbassare lo sguardo e fingere di concentrarsi sul fratellino che, un po' turbato dal tono della madre, stava fissando gli adulti con un misto di curiosità e apprensione.

Giovanni non avrebbe voluto perdere le staffe. Era teso e nervoso per una miriade di motivi, ma ciò che più gli premeva era assicurarsi un posto al fianco della sua donna in ogni modo, anche a costo di doversi accontentare delle briciole. E, per farlo, doveva stare attento a non inimicarsela, specie per una stupida ripicca.

E invece, quando sentì Caterina liquidarlo in modo tanto perentorio, come se lui non fosse altro che uno dei tanti uomini che vivevano per servirla, non riuscì a reprimere un gesto di stizza e a frenare la voce, che, tremando, espresse i suoi pensieri con un aggressivo: “Certo, ne parliamo stasera in camera, così farai come fai sempre!”

“Non mi sembra che ti dispiaccia – contrattaccò lei, il viso che prendeva un po' di colore, mentre la lingua andava tanto veloce da non tenere conto delle orecchie della Riario in ascolto – venire a letto con me, anche se abbiamo discusso.”

Bianca sentiva le guance e il collo roventi e sapeva di essere arrossita a quell'affermazione. Stava rimpiangendo di non essere uscita dalla sala delle letture quando ne aveva avuto l'occasione. Ormai non poteva prendere il piccolo Medici con sé e sparire, perché avrebbe dato troppo nell'occhio.

“Certo che mi piace portarti a letto, ma non possiamo fare solo quello!” fece lui, sempre più alterato, del tutto dimentico dei due figli della sua amante che, in due modi diversi, stavano assorbendo ogni parola come spugne.

“E chi lo dice?” ribatté allora la Contessa, alzandosi dal suo divanetto e arrivando finalmente a fronteggiarlo: “Oltre a fare quelle e a collaborare nell'organizzazione dell'esercito, ma non vedo che altro potremmo fare noi due insieme.”

Era arrivato anche il turno di Pirovano di avvampare, ma non per vergogna o imbarazza, ma per rabbia. Non riusciva a credere che Caterina restasse così salda in una posizione che a lui sembrava non portarle alcun vantaggio. Era certo che se si fossero impegnati a costruire un rapporto più sicuro tra loro, senza lo spettro del tradimento e, se possibile, con meno incomprensioni, sarebbe stato tutto più facile.

E invece sembrava che lui, alla Sforza, interessasse per un solo motivo. O due al massimo.

“Ne parliamo stasera in camera nostra.” concluse l'uomo, pensando che tentare un secondo e più pacifico confronto fosse auspicabile.

Anche la Leonessa era dello stesso avviso, perciò, con un cenno secco della mano, gli fece capire che era d'accordo e, allo stesso tempo, lo congedò.

Dopo che il milanese ebbe lasciato la sala, ignorando deliberatamente tanto Giovannino quanto Bianca, quest'ultima non riuscì a trattenersi e chiese, con voce sottile: “Madre, va tutto bene?”

Caterina, abbattuta, si era rimessa sul divanetto, il volto incupito e le labbra strette a formare un unico filo. Scambiò uno sguardo con la figlia, indecisa su come rispondere.

Alla fine disse solo: “Va nell'unico modo in cui potrebbe andare.”

Sentendosi rispondere a quel modo, la Riario capì che non fosse il caso di indagare oltre. Avrebbe voluto saperne di più, capire i meccanismi che si erano instaurati tra sua madre e il suo amante, mossa sia da apprensione filiale, sia da una curiosità molto diversa. Anche se nel tempo aveva imparato ad avvicinare gli uomini, spingendosi sempre un po' più in là, la ragazza si rendeva conto di essere del tutto inesperta in quella che era la gestione di un rapporto sentimentale. Non ci aveva mai provato e, anche se forse un paio di occasioni si erano presentate, non aveva mai provato ad approfittarne.

Mentre ancora rifletteva sul fatto che, pur essendo sposata, sulla carta, con Astorre Manfredi, lei si sentisse a tutti gli effetti libera, Bianca vide sua madre alzarsi di nuovo dal divanetto, aggirarsi irrequieta per qualche istante, e poi raggiungere la porta.

“Ho da fare.” disse solo, lasciando così tutti i discorsi che stavano facendo prima dell'arrivo di Pirovano a metà.

 

“E cosa avrebbe ottenuto, l'Aragona?” chiese Francesco Gonzaga, facendo finta di essere ancora occupato a controllare le frecce della sua faretra.

Bernardino da Corte si guardò attentamente alle spalle. Il re di Francia era a una certa distanza da loro, all'ombra del suo padiglione, e stava ridendo con alcuni dei suoi.

L'ex castellano del palazzo di Porta Giovia quasi si odiava per i favori che aveva ricevuto e anche quell'invito a caccia – il secondo, dopo la battuta al cervo che avevano fatto a Groppello – per lui equivaleva solo alla trentesima moneta da Giuda.

“Sembra che abbia proposto al re di Francia di mettere suo figlio Francesco a capo del nuovo Ducato – spiegò il milanese, guardando di sottecchi il mantovano – e tenerla come reggente, almeno nei primi tempi.”

“La vedo difficile...” fece il Marchese, accigliandosi, la faccia asimmetrica che si faceva ancora più grottesca mentre assumeva un'espressione perplessa: “Contando che ormai è chiaro quanto Luigi voglia prendersi Napoli, dubito che metterebbe un'Aragona a Milano...”

“Lo credo anche io, anche se il re pare abbia detto di voler dare sua figlia in sposa al figlio dell'Aragona.” convenne, non del tutto convinto Bernardino: “Ma chi può esserne certo? Io non avrei creduto alla fuga del Moro, e invece è fuggito. E l'arrivo di quell'ambasciatore della Tigre di Forlì...”

Francesco dovette dargli ragione, ma solo sul secondo punto. Di Ludovico Sforza lui era arrivato a pensare tutto il male del mondo, quindi ce lo vedeva benissimo a rintanarsi a Innsbruck come una coniglio, ma il tentativo della Leonessa di Romagna di cercare un dialogo con i francesi non lo convinceva.

Aveva avuto modo di conoscerla solo di sfuggita, ma quello che aveva fatto negli anni era risaputo in tutta Italia. Una donna tanto coriacea e testarda che si abbassava a chiedere agli invasori di tener conto della sua amicizia con Firenze non era uno spettacolo né gradevole né scontato.

“Per me ha in mente qualcosa.” borbottò il Gonzaga tra sé, quasi sperando che fosse vero, benché per il momento si trovasse nello schieramento opposto al suo.

Bernardino stava per ribattere in qualche modo, ma alle loro spalle si era appena stagliata una figura che gli impose il silenzio con la sua mera presenza.

Il figlio del papa aveva compiuto ventiquattro anni da pochi giorni, ma emanava una sicurezza di sé che incuteva un certo timore anche in uomini con il doppio della sua età. Chi l'aveva conosciuto quando ancora portava l'abito talare avrebbe quasi fatto fatica a riconoscerlo, e non per le cicatrici veneree che gli sfiguravano il volto – altrimenti bellissimo – ma per il diverso contegno che aveva assunto negli ultimi tempi.

Per quella battuta di caccia al cinghiale aveva deciso di indossare un abito sfarzosissimo, bordato di raso blu, e portava un cappello ornato di piume perfettamente linde e morbide. Il Marchese di Mantova, che fino a poco tempo prima si sarebbe messo a ridere all'idea di vedere Cesare Borja imbracciare un arma e cacciare personalmente una bestia, quando l'aveva incontrato il giorno prima si era subito dovuto ricredere.

“Mirabello è un ottimo posto, non credete – fece il Duca di Valentinois – per una battuta di caccia al cervo.”

“Ottimo davvero.” fece eco Bernardino da Corte, chinandosi in modo tanto profondo da arrivare quasi a sbilanciarsi.

“Sì, Mirabello è ottimo, per la caccia al cervo.” commentò invece il Gonzaga, non riuscendo a tacitare la spontanea antipatia che provava verso il figlio del papa: “Peccato che questa sia la brughiera della Certosa di Pavia, e che noi siamo qui per cacciare cinghiali.”

La ventata di ghiaccio che gli occhi freddi del Borja riversarono su Franceso fu così inattesa e penetrante che perfino il Marchese, che era un uomo non facile a spaurirsi, si pentì subito di aver usato un tono di dileggio tanto evidente.

“Credete di essere divertente.” disse il giovane, smorzando un po' il gelo del suo sguardo e sollevando appena l'angolo delle labbra, nella pallida imitazione di un sorriso conciliante: “Io vi dico solo questo: mia moglie, in Francia, aspetta mio figlio, e io, assicurata così la discendenza a mio padre, Sua Santità Alessandro VI, sto solo aspettando che arrivi l'ordine di iniziare la mia campagna.”

Bernardino da Corte era così immobile e silenzioso da parere una statua, mentre il mantovano, sudando freddo, si affrettò a chinare un po' il capo, come in segno di rispetto, ma appena schiuse le labbra per dire qualcosa, Cesare riprese, molto meno sibillino: “Quando forgerò il mio impero, non ci sarà spazio per chi è contro di me.”

Con un saluto molto rigido, il Borja dedicò un'occhiata di commiserazione all'ex castellano del palazzo di Porta Giovia e una molto più aggressiva al Marchese, per poi allontanarsi e dirigersi verso il re di Francia.

“Aut Caeser, aut nihil.” borbottò Francesco, capendo finalmente perché tutti attribuissero quella citazione al Borja.

Non era nata da lui, ovviamente, ma gli si adattava anche troppo bene. Per certi versi, anzi, era spaventoso, quanto fosse su misura per lui.

“Come..?” chiese, confuso, Bernardino, che di latino non sapeva pressoché nulla se non qualche proeghiera.

“Lasciate stare...” sbuffò il Marchese, dando un colpetto alla faretra e mettendosela in spalla, pronto per partire per la caccia: “Lo capirete da solo anche troppo troppo presto, temo.”

 

“Ormai Dionigi Naldi ha respinto Alvise Venier così tante volte – disse a voce bassa il Capitano Bezzi, riassumendo, a beneficio del Governatore Ridolfi, appena arrivato, quello che era stato detto fino a quel momento durante il Consiglio di Guerra – che può lasciare la sua posizione senza problemi.”

“E lo farete andare a Imola?” chiese il fiorentino, guardando la Contessa in modo strano.

“Sostituirà Gian Piero Landriani, come previsto.” assicurò lei, una mano appoggiata al tavolo delle mappe e l'altra a sostenere Giovannino, che le stava aggrappato al collo.

Ridolfi storse la bocca, senza dire nulla. La Tigre avrebbe voluto far finta di non vedere quella smorfia, ma non sopportava l'idea che qualcuno del suo Consiglio ristretto la pensasse diversamente da lei e non lo dicesse apertamente.

Così, facendo attenzione a non lasciar trapelare la propria irritazione, domandò: “Credete non sia una buona idea?”

“Naldi è uno dei migliori comandanti che abbiamo.” si oppose subito Simone: “Ritengo inopportuno sprecarlo così.”

“Trovate che metterlo come castellano a Imola sia uno spreco?” chiese Caterina, piegando di lato la testa: “Perché?”

Nella Sala della Guerra era sceso un silenzio così denso da essere quasi palpabile. Il Governatore si sentiva addosso gli occhi di tutti e sapeva che dalle parole che avrebbe detto sarebbero dipese molte cose.

“Dico solo – iniziò, procedendo con prudenza, come se stesse camminando su un terreno molto accidentato – che in quella che si prospetta come una guerra persa in partenza, sprecare un uomo come Naldi a difendere una rocca che comunque cadrà, invece di impiegarlo nella difesa dei cittadini di Forlì, sia da sciocchi.”

“Quanta esperienza avete in tattica e strategia militare?” domandò a bruciapelo la Contessa.

Ridolfi, che in effetti era sempre stato più un uomo di calcolo che non d'azione, tentennò quell'attimo in più che bastò a tutti i presenti per capire che la risposta migliore sarebbe stata un semplice 'nessuna'.

“Galeazzo?” fece allora la Sforza, rivolgendosi al figlio, affinché spiegasse l'utilità di quella mossa.

“Messer Naldi – prese a dire il ragazzino, orgoglioso di essere stato chiamato in causa, ma teso per paura di aver sbagliato la propria valutazione – è davvero uno dei migliori comandanti che abbiamo, e quindi metterlo a difesa della rocca di Imola ci permetterà di guadagnare tempo per riorganizzare le difese a seconda della mole di uomini che il re di Francia manderà in Romagna.”

“Come vedete – concluse fredda la Leonessa – mio figlio, che non ha ancora quindici anni, ha capito perfettamente, mentre voi...”

Simone, offeso per quell'ultimo inciso più che per tutto il resto, rimase zitto a fatica, ma, ben conscio che un'altra parola sbagliata avrebbe potuto sancire la sua rovina come Governatore, si mise in disparte e non disse più nulla.

Dopo qualche scambio di opinioni e dopo le ultime valutazioni del caso, la Sforza decise che nei giorni seguenti avrebbe selezionato di persona circa centottanta uomini da dare a Naldi come seguito prima della sua partenza alla volta di Imola.

Nel sentire ciò, Giovanni da Casale, che non aveva osato prendere parte attiva a quella riunione, sollevò appena le sopracciglia, scorgendo nella dichiarazione dell'amante un doppio senso che, di fatto, non c'era.

Anche se il milanese sapeva che la Tigre si era riferita solo ed esclusivamente alle qualità militari dei soldati, nulla gli poteva togliere di mente l'immagine di lei che osservava assorta tutti quei giovani, pensando a ben altro che non alle loro abilità con la spada e lo scudo.

Quando finalmente la Contessa chiuse la riunione, Luffo Numai la prese un momento in disparte, per parlarle di alcune questioni tecniche che riguardavano il progetto, ormai sempre più chiaro, della messa in sicurezza dei figli di lei. La donna allora lasciò Giovannino a Galeazzo e si dedicò al forlivese.

Pirovano, che era stanco e aveva fame, non avendo voglia di aspettare lì, stando a debita distanza come un servo, le si avvicinò un momento e le sussurrò all'orecchio: “Vado a mangiare. Ci vediamo poi in stanza, che dobbiamo parlare, se non te lo ricordi...”

Caterina annuì appena e tornò subito a concentrarsi su Numai.

Stavano valutando tutte le possibilità per garantire un corridoio sicuro ai figli della Sforza, che, almeno in quel progetto preliminare, sarebbero passati dalla casa di Luffo per poi partire verso Firenze, cercando di non dare nell'occhio.

“Andranno spostati mentre i francesi sono vicini.” spiegò a voce bassissima Caterina: “O lo scopriranno e potrebbe anche distrarre una pattuglia per provare a catturarli prima che arrivino a Firenze.”

“Sempre che Firenze li difenda...” soppesò l'uomo, che non riusciva a fidarsi appieno della Repubblica, specie al pensiero che Lorenzo il Popolano fosse uno dei possidenti più influenti della Signoria.

“Hanno la cittadinanza fiorentina, per la legge sono figli di Giovanni.” mise in chiaro la Leonessa, senza ammettere repliche: “Firenze deve accoglierli e basta.”

Numai non volle contraddirla, tenendo per sé i dubbi residui. Appena prima di dire ancora qualcosa, però, un suono lieve, ma ben distinto, lo indusse ad avvicinarsi alla finestra.

Anche la donna aveva avvertito qualcosa di diverso, una musica che non sentiva ormai da settimane intere. Siccome c'era ormai buio, nessuno si era accorto del cielo che andava via via annuvolandosi.

“Piove.” disse, quasi senza crederci, la Leonessa.

“Piove...” ripeté Luffo, scorgendo nell'oscurità il distinto scrosciare di una pioggia fitta, ma leggera.

La Contessa non trattenne un sorriso, soggiungendo: “Con un po' di fortuna, tra poco potremo togliere la peste dalla lista delle spese dello Stato.”

Numai non voleva lasciarsi trascinare da facili entusiasmi, ma, in effetti, trovava che quell'acqua, tanto attesa e sospirata da essere stata invocata perfino dai preti del Duomo quella domenica, fosse un dono del cielo.

“Lo spero, mia signora.” sorrise.

“Adesso devo andare...” soffiò lei, dopo un ultimo sguardo alla pioggia: “Mi aspettano.”

“Mia signora...” la frenò il forlivese, un po' incerto.

“Sì?” Caterina non aveva capito il motivo di quel tono restio del Consigliere.

“Non voglio suonare né invadente né irriverente nei vostri confronti – si schermì lui, prima di arrivare al punto – ma, vi prego, se avete delle cose da chiarire con messer Pirovano, fatelo adesso oppure dategli il foglio di via.”

La Sforza rimase basita da una simile osservazione, mossa, per di più, da un uomo come Luffo.

“Lo Stato ha bisogno di una guida solida come la vostra e non si può permettere che un uomo vi distragga al punto da distogliervi dai vostri doveri.” cercò di spiegarsi meglio lui: “Quindi, vi prego, o trovate con lui un'intesa, tenendovelo come amante e come sottoposto, oppure, se non riuscite a gestirlo, mandatelo via.”

La Tigre sapeva che cominciava a esserci qualche malcontento riguardo Giovanni da Casale, e aveva anche capito che il motivo era proprio quello che suggeriva il forlivese.

“Io...” era in difficoltà, e non sapeva nemmeno se fosse il caso di adirarsi con lui per la libertà che si era preso nel parlarle a quel modo o se, al contrario, dovesse essergli riconoscente.

Numai pareva colto dallo stesso dubbio, ma, al contrario della Contessa, lui non poteva far altro che attendere una sua reazione.

“Cercherò di fare quello che posso.” concluse lei, distogliendo lo sguardo.

“So che farete la cosa giusta.” la incoraggiò lui.

I due, a quel punto, lasciarono la Sala della Guerra, accompagnati dallo scrosciare della pioggia, che si era fatto molto più intenso.

Non avendo voglia di andare nella sala dei banchetti, la Leonessa passò dalle cucine e prese qualcosa per rifocillarsi. Andò in camera, trovandola ancora vuota, e così ebbe il tempo di mangiare qualcosa e bere un po' di vino, riempiendosi lo stomaco in attesa di quello che sarebbe successo una volta che Piorovano fosse arrivato.

Quando sentì la porta aprirsi, cercò di tenere a mente le parole di Numai, ma, prima ancora che potesse alzarsi dalla scrivania e iniziare a dire qualcosa, fu Giovanni a parlare: “Caterina, dobbiamo parlarci in modo schietto, stavolta, basta giochi di parole e basta sotterfugi e compromessi, o rischiamo di perdere una guerra ancora prima di prendere in pugno una spada.”

“Hai ragione.” annuì lei e, con un sospiro, si preparò a quella che poteva trasformarsi in una lunga notte insonne.

 

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 591
*** ragazzi si imbrogliano coi dadi, gli uomini coi giuramenti. ***


 

Malgrado la volontà di entrambi di mettere tutte le carte sul tavolo, sia Caterina sia Giovanni non avevano più aperto bocca. Il silenzio durava ormai da almeno dieci minuti e l'unico scambio che intercorreva tra i due consisteva in qualche sguardo e in sporadici sospiri.

La Sforza avrebbe voluto spiegare al suo amante, una volta per tutte, che lei lo vedeva solo ed esclusivamente come un uomo con cui passare la notte e come un soldato su cui contare in caso di guerra. Avrebbe davvero voluto potergli dire che per lui provava qualcosa di più, ma si era convinta ormai da tempo di non essere più in grado di innamorarsi davvero di qualcuno. Giacomo Feo e Giovanni Medici erano stati gli unici due per i quali aveva provato qualcosa di così forte e totalitario da dimenticare tutto il resto.

Con Manfredi aveva instaurato un rapporto tutto sommato più profondo che con tutti gli altri amanti che aveva avuto dopo il terzo marito, e tuttavia anche con lui la questione non era mai andata oltre un determinato confine.

Nel frattempo Pirovano stava cercando di lottare con se stesso per non riversare sulla donna che aveva davanti tutta la frustrazione che provava. Erano moltissime le cose su cui avrebbe voluto discutere, anche a costo di litigare in modo feroce, ma non aveva il coraggio di toccare nessuno dei punti che gli ronzavano in mente.

“Col Medici – aveva sentito dire da uno dei Capitani, proprio quel giorno, mentre tutti aspettavano che la Tigre arrivasse nella Sala della Guerra – si appartava ovunque!”

“Appartava...” aveva ridacchiato un altro, facendo un'espressione cameratesca che aveva trascinato nelle risa tutti i presenti che potevano ricordare del periodo in cui a corte c'era Giovanni il Popolano: “Diciamo pure che lo facevano dove capitava, senza farsi tanti problemi!”

Nel sentire quelle battute, che erano proseguite, scandagliando i dettagli degli incontri non troppo furtivi del Medici e della Tigre, il milanese aveva avuto un brivido. Non tanto per la libertà di parola che la Leonessa stessa sembrava incline a concedere ai suoi soldati, ma per ciò che quelle parole avevano rievocato in lui.

Gli sembrava passato un secolo da quando, cogliendolo di sorpresa, ma trovandolo pronto, Caterina gli si era avvicinata nella sala delle armi, proponendoglisi per la prima volta, apparentemente senza ammettere rifiuti.

“Se io resto con te – cominciò a dire Pirovano, spinto proprio da quel ricordo – tu mi sarai fedele?”

Caterina, in piedi davanti a lui, scrutò per un istante il suo volto stanco, illuminato dalle candele in modo quasi sinistro. Avrebbe voluto dirgli solo di sì e calmarlo, ma si erano promessi di parlare in modo franco e la Tigre si riteneva una donna di parola.

“Non posso promettertelo.” rispose allora lei, mostrando i palmi delle mani.

Giovanni apprezzava la sincerità. Avrebbe preferito un semplice 'sì', ma almeno, sentendosi dire così, ebbe la certezza che la sua amante avesse deciso di non prenderlo più in giro.

“Perché?” le domandò, la voce ridotta a un filo.

“Perché non sono brava a controllarmi.” disse lei, senza scomporsi: “E comunque, non te ne farei certo una colpa, se anche tu ogni tanto ti cercassi un'altra donna.”

“Puoi scordartelo che io stia con altre donne, se posso avere te. Non sono una bestia come lo era Manfredi. E anche tu, quando stavi con il tuo Giacomo o col Medici però non avevi...” prese a dire lui, senza ragionarci a sufficienza.

Sentir citare il Popolano, e, ancor di più, il Feo, fece agitare la Sforza che, sulla difensiva, ribatté all'istante, impedendogli anche di finire la frase: “Loro li ho sposati. Li amavo. Non mi serviva altro, quando stavo con loro.”

“Io ho avuto pazienza.” riprese con calma Giovanni, lo stomaco contratto, ma ben chiara in mente la necessità di giungere a un dunque: “Avevi già me, quando ti sei presa Manfredi, poi hai preferito lui e l'ho accettato. Ma adesso lui è morto, mentre io sono ancora qui e l'ho capito da un pezzo che tu, da sola, non sai stare.”

Un po' spiazzata da quella che a lei suonava come un'arringa, la Contessa abbassò lo sguardo e attese che fosse il milanese a proseguire.

“Voglio solo sapere se riusciresti a essermi fedele.” ribadì lui.

“Ti ho già detto che non lo so.” ripeté lei.

“Allora sposiamoci. Se riesci a non tradire solo chi ti mette un nodo nuziale al dito, sposami e non pensiamoci più.” fece Pirovano, a un passo dal perdere le staffe.

“Io non mi sposerò mai più.” rifiutò la Sforza.

A quel punto Giovanni si chiuse in un silenzio strano. La fissava, gli occhi che correvano dal suo viso al suo corpo di continuo. Era come se stesse mettendo sulla bilancia tutto quanto, valutando quanto valesse realmente ciò che aveva deciso di comprare.

“Va bene.” disse alla fine, allargando le braccia e facendo mezzo passo verso di lei: “So avere molta pazienza. Voglio restare con te.”

“Restare significa restare fino alla morte.” precisò lei: “Quando arriveranno i francesi, dovrai rimanere al mio fianco e sai che non abbiamo speranza di vincere.”

“Non voglio altro che morire accanto a te.” assicurò lui: “E, nell'attesa della morte, vivere con te.”

“Dovrai andare alla cittadella.” gli ricordò lei: “E quando finiremo sotto assedio, non riuscirai più a tornare alla rocca da me.”

Pirovano, a quella prospettiva, sembrò avere un piccolo cedimento. Si morse il labbro e curvò appena le spalle.

Alla fine, però, convenne: “Lo so, e mi sta bene.”

“Quindi rovineresti la tua vita per una donna che ha quindici anni più di te?” chiese Caterina, che, contro il suo stesso interesse, voleva fare di tutto per disilludere il suo amante, in modo tale da farlo restare solo se davvero fosse stato deciso a non lasciarla fino all'ultimo respiro.

“Per una donna che amo.” la corresse lui: “Sì.”

La Leonessa sbuffò: “Una donna che ami..! Non mi conosci nemmeno...”

“So quanto basta.” mise in chiaro lui, facendosi più burbero: “E ti amo, e non voglio più stare senza di te.”

“Io non posso offrirti più di questo.” gli ricordò lei, indicandosi, e sottintendendo tutto quanto in un semplice sguardo.

“Quindi non puoi promettermi di essermi fedele, né di tenere in conto la mia opinione...” parafrasò lui.

La Sforza tacque, e tanto bastò come assenso.

“Io..:” Pirovano aveva l'aria confusa, disorientata, come se quell'epilogo non assomigliasse nemmeno lontanamente a quello che si era aspettato di dover affrontare: “Io allora devo pensarci.”

Senza riuscire a dire nulla per trattenerlo, Caterina lo fissò mentre indietreggiava verso la porta e, anche quando l'uomo uscì, lasciandosi alle spalle solo silenzio, tutto ciò che le riuscì di fare fu starsene immobile là dove lui l'aveva lasciata.

'Questa volta lo perdo.' si disse, con un rammarico così forte da portarla quasi alle lacrime.

Sentì le gambe cedere, conscia del rischio di non avere più Giovanni da Casale al proprio fianco e, proprio mentre sentiva di doversi sentire triste per la perdita di un uomo che, in senso lato, aveva amato molto, l'unico sentimento che la pervadeva stava diventando la rabbia. Il milanese, prima ancora di un amante e di un compagno di vita, per lei era una sicurezza militare. Era un comandante abile, per quanto giovane, corretto e coraggioso. Aveva contato molto su di lui e l'idea di non poterlo più fare la metteva nella spiacevole situazione di dover trovare un sostituto, e anche in fretta.

Con lentezza, si spogliò e si andò a coricare. Accarezzò con lentezza il cuscino che di solito usava Pirovano e cominciò a pianificare il da farsi, nel caso in cui fosse davvero arrivata al punto di non ritorno con lui.

'Bernardino da Cremona – pensò, mentre con un velo di colpa rivedeva davanti a sé anche il di lui amico Baccino – potrebbe essere un valido sostituto. Oppure potrei tenere alla cittadella Naldi e mandare a Imola qualcun altro, magari mio fratello Piero...'

Perdendosi così nelle sue elucubrazioni, la donna lasciò che la notte scivolasse su di lei come un manto silenzioso, nell'attesa di sapere come sarebbero state per lei le notti a venire: se tra le braccia dell'orgoglioso Giovanni o se raminghe, come quelle che aveva trascorso quando non era riuscita a trovare un uomo tanto stabile da regalarle un briciolo di equilibrio.

 

“Ed è una notizia così grave?” chiese Alfonso, restando immobile a guardare Lucrecia.

La giovane schiuse le labbra un paio di volte, poi scosse il capo, ma poi si risolse a dire: “Se me lo chiedi, significa che tu non conosci mio fratello.”

L'Aragona in parte capiva i timori della moglie. La Borja gli aveva raccontato diffusamente un sacco di cose e, per quello che aveva saputo su di lui, Cesare era davvero quello che si poteva definire un diavolo.

Tuttavia il ragazzo non capiva fino a che punto potesse essere per loro un problema, specie adesso che si apprestava a dar inizio a una campagna militare che, di certo, l'avrebbe distratto, e, si sperava, tenuto a debita distanza da loro.

“In ogni caso – concluse il napoletano, che voleva solamente che sua moglie tornasse a letto accanto a lui – non credo che verrà presto qui a Nepi.”

Si erano spostati in quella città in attesa del papa, che sarebbe arrivato più o meno nel giro di un paio di giorni per discutere con loro riguardo l'incidente diplomatico che li aveva visti protagonisti.

“Tu non conosci mio fratello.” disse Lucrecia, per la seconda volta in pochi minuti.

La giovane, che aveva appena ricevuto quella missiva in cui le si spiegava che il suo augustissimo fratello, il Duca di Valentinois, era in Italia, vicino a Milano, non riusciva a calmarsi. Non appena le avevano recapitato la lettera, d'urgenza, direttamente nella sua camera da letto, si era sentita mancare.

Sapeva che Cesare non avrebbe avuto il nulla osta per partire dalla Francia a meno che sua moglie Charlotte non fosse rimasta incinta. La Borja aveva pregato tutti i santi che conosceva, nella speranza che la sorte avesse dato a suo fratello una sposa sterile. E invece pareva che non la fosse, anzi, aveva concepito abbastanza rapidamente. Ma in fondo era normale, per una diciannovenne in salute. Era la pretesa di Lucrecia a essere insensata.

“Che poi non sei sicura che sia stato lui a uccidere tuo fratello Jaun.” fece Alfonso, cercando di farsi coraggio.

La ragazza guardò il marito, come se lo vedesse per la prima volta solo in quel momento. Anche se fin dal giorno del loro primo incontro aveva sempre visto in lui un uomo appetibile, di bell'aspetto e buoni modi, ora che lo osservava alla luce del discorso che stavano facendo, intravedeva in lui anche un altro aspetto. Malgrado il suo fisico già prestante, il suo sguardo limpido e i suoi lineamenti delicati, ma fieri, l'Aragona era molto più ingenuo di quanto non lo fossa lei.

“Ammettiamo che non abbia ucciso lui Juan – fece allora la Borja, convinta che fosse il momento di dare un briciolo di speranza al marito, senza però illuderlo troppo – sono comunque sicura che sia stato lui a uccidere Perotto.”

“Perotto ti aveva messa incinta.” ricordò Alfonso, quasi che quella potesse essere una scusante valida.

Lucrecia, allora, appoggiò la missiva alla scrivania e tornò verso il letto. Accarezzò lentamente la guancia del marito, su cui stava ricrescendo un po' di barba bionda, e poi si specchiò nei suoi occhi, capendo in quel modo quanto la sua ultima affermazione fosse più un grido di gelosia, che non una giustificazione dei misfatti di Cesare.

“Te l'ho detto. È complicato.” disse, in un soffio, spostandosi un po' per riuscire a stendersi: “La storia del mio povero Giovanni è tutta un mistero.”

Alfonso avrebbe voluto dirle che non era affatto un mistero. Era un affare semplice, anzi. Lei era ancora sposata con lo Sforza, un uomo che non la voleva e che lei non voleva. Si era trovata vicina questo Pedro, giovane, aitante, e non aveva resistito.

“Non provare a sondare i misteri della mia famiglia.” rimarcò Lucrecia, le mani sul pancione, mentre cercava di mettersi sul fianco.

“La tua famiglia adesso sono io...” provò a dire lui, smorzato da quell'affermazione.

“Dobbiamo ancora pensare a cosa diremo a mio padre, quando arriverà qui a Nepi.” bisbigliò la ragazza, sempre accarezzandosi il ventre gonfio: “Dobbiamo essere convincenti, o Sua Santità non ci penserà un momento a rendere suo nipote orfano di padre ancor prima che nasca...”

L'Aragona deglutì e poi, sistemandosi accanto alla sua sposa, la strinse a sé come meglio poteva e, trattenendosi dall'esprimere il suo pensiero – ovvero che solo un padre snaturato avrebbe ucciso un genero di cui la figlia era innamorata – ribatté: “Saremo convincenti, non preoccuparti.”

 

Caterina non aveva chiuso occhio. Lo spettro della solitudine la stava tormentando senza tregua e, quando aveva sentito le campane del paese battere le quattro del mattino, si era detta che Pirovano non sarebbe tornato più.

Se lo immaginava in qualche bordello, intento a mettere in atto esattamente quello che lei stessa, sull'onda del momento, gli aveva suggerito di fare: trovarsi un'altra donna.

Si girava e rigirava tra le lenzuola, senza trovare pace. Il suono della pioggia, in sottofondo, non faceva che peggiorare il suo stato di inquietudine. In un angolo buio di lei, infatti, quel rumore continuo e ancestrale le ricordava il primo bacio con il suo Giacomo e, con quello, tutto ciò che ne era seguito.

Nell'arco di poche ore aveva alternato la rabbia all'incredulità, passando dal dolore all'apatia totale, finendo per lasciarsi comandare solo dalla paura.

Detestava sentirsi così. Il non sapere cosa ne sarebbe stato di lei la faceva tornare la bambina di nemmeno dieci anni che aveva dovuto affrontare un destino più grande di lei, finendo tra le fauci di un uomo come Girolamo Riario.

Stava quasi per alzarsi e prepararsi per uscire nei boschi, tanto per spazzare via quel poco che restava della notte, in barba alla pioggia che l'avrebbe inzuppata fino al midollo, quando la porta della stanza si aprì di scatto.

Ne entrò un Giovanni da Casale inzaccherato e gocciolante. Nella luce tenue delle tre candele rimaste accese, l'uomo puntò i suoi occhi cupi verso l'amante e, senza dire nulla, si tolse il giacchetto e il camicione. Poi, con metodo, si sedette sul letto, sfilandosi gli stivali e poi lasciò cadere in terra anche le brache.

Rimasto completamente nudo, scrollò la testa, per cercare di asciugarsi un po' i capelli, e disse, come nulla fosse: “Fuori c'è un tempo pessimo.”

Caterina avrebbe voluto chiedergli dove fosse stato fino a quel momento e, soprattutto, se quel suo ritorno significasse che sarebbe rimasto davvero fino alla fine.

“Non credevo di trovarti ancora qui.” disse lui, stendendosi accanto a lei, apparentemente rilassato, come se stesse discorrendo del più e del meno.

“E dove pensavi che fossi?” domandò lui, le narici invase dall'odore pieno della notte di pioggia che Pirovano aveva portato con sé.

“Credevo fossi nella stanza qui affianco con qualche soldato.” ribatté lui, con un velo di freddezza, ma poi, sollevando con un po' di riluttanza l'angolo della bocca, soggiunse: “Infatti sono andato a bussare di là, prima. Perché se fossi stata lì, giuro che avrei fatto di tutto per convincerti a tornare di qui con me.”

“Hai deciso di restare?” chiese allora la Sforza, uno spiraglio di ottimismo che le si apriva nel petto.

In tutta risposta, con il sospiro che di solito emetteva quando stava per cimentarsi in qualcosa di impegnativo, il milanese si voltò verso di lei e, con una mano che iniziava a sollevarle la veste, la baciò, per poi dire, staccandosi appena un secondo dalle sue labbra: “Io ti amo.”

A quel punto la Tigre non volle più fare domande, né seminare altri dubbi. Rispose all'assalto del suo amante con voracità, con il sollievo di poter riavere per sé qualcosa che temeva già perduto per sempre.

La pioggia manteneva il cielo più scuro del solito, lasciandoli immersi quasi nell'oscurità anche quando si arrivò al sorgere del sole. Pirovano aveva dato tutto quello che poteva dare, in una sorta di rivendicazione del suo territorio, atta anche a dimostrare alla sua donna il suo valore, come se così tentasse di dimostrarle che lui era quello giusto e che, con un po' di buona volontà, se lo sarebbe potuto far bastare.

La Contessa, quando se lo trovò addosso stremato e ancora ansante, se lo strinse al seno, con la medesima possessività, come se volesse ricordargli che era lei quello che decideva se tenerselo accanto o meno.

Prima che potesse intimargli di starsene zitto e basta, per non rovinare la quiete che erano riusciti a ritrovare, sentì Pirovano cominciare a sussurrarle parole d'amore e scuse, mescolate assieme come in una preghiera.

Erano frasi anche un po' banali, tipiche dei ragazzi innamorati. Le stesse, riconobbe Caterina con un brivido di imbarazzo, che lei e Giacomo si erano scambiati per anni, nel segreto del loro Paradiso.

Quel dettagli le fece pensare che in fondo Pirovano era solo un ragazzino, mosso dal desiderio e dalla passione tipica della sua giovane età. Gli anni che li dividevano si sentivano, o, almeno, lei li sentiva, sempre di più e sempre con maggior irrequietezza. Ma poteva passarvi sopra, se dall'altra parte le arrivava la certezza di una presenza costante e duratura.

Mentre la voce di Giovanni si affievoliva, facendosi sempre più impastata, le sue labbra si muovevano man mano più lentamente, solleticandola con minor vigore. Quando infine il giovane si addormentò, ancora stretto a lei, la Leonessa gli accarezzò con dolcezza la nuca, chiedendosi silenziosamente come avessero fatto, due come loro, a trovarsi uniti a quel modo in un mondo che cominciava a cadere in pezzi.

 

Federico Flavio si sentiva molto simile a una spugna, mentre cercava di raggranellare ogni più piccola notizia da riferire poi alla sua padrona, quando fosse tornato a Forlì.

Una delle prime cose che all'ambasciatore erano balzate all'occhio era stata lo scarso rispetto con cui il re di Francia trattava quelli che gli andavano a chiedere protezione o favore: uno per tutti, Galeazzo Sanseverino, che era arrivato a Milano convinto di ottenere dal cristianissimo re una condotta e che invece, dopo i primi giorni di festa, si era visto mandare al confino a Ferrara, perché ritenuto troppo a rischio di tradimento.

Anche gli Este e il Gonzaga – che pure aveva portato con sé re Luigi per i boschi e per i bordelli della città – sembravano non aver ottenuto molto di concreto, dalle chiacchiere del francese, e i Bentivoglio, che pure erano stati tra i più volonterosi nel dimostrare il loro appoggio, erano più o meno allo stesso livello di incertezza.

L'unica che sembrava non aver dubbio alcuno sulla validità delle promesse di Luigi era Isabella d'Aragona.

Flavio aveva voluto sapere tutto del presunto accordo tra lei e il re, ma si era convinto, come tutti, che la giovane napoletana stesse incorrendo in un gravissimo errore, fidandosi così ciecamente di lui.

Tanto per dirne una, e Federico trovava questo il vero punto a sfavore della buonafede del francese, malgrado tutte le belle parole che aveva speso davanti a calici colmi di vino, il piccolo Francesco era ancora chiuso nel castello di Pavia, mentre sua madre era fuori, ad aspettarlo, e non si accennava in alcun modo a far ricongiungere i due.

Quello che era rimasto della corte del Moro – qualche raro intellettuale o artista che non aveva voluto seguire il Duca – cercava di barcamenarsi come meglio poteva per restare nelle grazie del nuovo padrone di casa, ma il forlivese era certo che il re si sarebbe tenuto appresso solo uomini della risma di Leonardo, scartando tutti gli altri.

Era proprio quell'eclettico scienziato che aveva attratto la sua attenzione più di tutti e quel giorno, appena prima di andare finalmente a parlamentare – animato da scarsissime speranze di buona riuscita – con Luigi era riuscito a incrociarlo nel cortile del palazzo.

Il domine magister aveva puntato per un istante i suoi occhi chiari ed estremamente vivi in quelli più banali e scuri dell'ambasciatore, ma sembrava esserne rimasto colpito.

“Siete qui per conto della Tigre di Forlì?” chiese, con tono curioso, fissandolo come se avesse visto una bestia rara.

Flavio annuì, ben felice di avere un pretesto per scambiare due parole con quell'uomo eccezionale, di cui tanti lì a Milano tessevano le lodi: “Sì, sono qui a nome della Contessa Sforza per avere un colloquio con il re di Francia.”

Leonardo sollevò un sopracciglio e, sistemandosi in modo quasi civettuolo una ciocca di capelli biondi dietro l'orecchio, commentò: “Buona fortuna, allora.”

“Pensate di restare a Milano?” chiese Federico, fermando l'artista al solo scopo di poter scambiare con lui qualche parola in più.

Il vinciano cambiò subito espressione. Da rilassata e quasi allegra, la sua faccia si fece cupa e sospettosa.

Leonardo si stava chiedendo il perché di una simile domanda. E, soprattutto, si stava chiedendo se qualcuno sapesse dei maneggi che stava cercando di fare. Se non fosse stato per la vigna che il Moro gli aveva donato e che lui amava moltissimo, probabilmente avrebbe lasciato Milano molto prima del Duca stesso. Però ormai il momento giusto era passato e stava cercando, nel modo più discreto possibile, di trovarsi un impiego lontano da Luigi.

Forse un re così potente avrebbe potuto pagarlo bene e farlo vivere tranquillo fino alla morte, ma nessuno sapeva cosa passasse per la mente di quell'uomo. Per come lo conosceva Leonardo, era il tipo di persona che da un giorno all'altro poteva decidere di sbarazzarsi di tutto ciò che gli ricordava Ludovico Sforza, arrivando anche a uccidere quelli che erano stati un tempo fedeli al milanese.

Il domine magister preferiva evitare una fine tanto stupida e inutile.

“Non volevo essere scortese...” si premurò di dire Flavio, accortosi del passo falso.

“Mandate i miei saluti alla vostra signora.” tagliò corto Leonardo, sentendo che per quel giorno il suo umore sarebbe stato guasto almeno fino a sera: “Fatele sapere che la ricordo sempre con piacere.”

Il forlivese, che non sapeva che la Sforza conoscesse quel vinciano, fece un mezzo inchino e poi, quando l'altro fu già a qualche passo da lui, soggiunse, ancora a mo' di scuse: “Mi auguro di rivedervi, e spero di non risultare inopportuno, la prossima volta!”

Con un sospiro, l'ambasciatore fece gli ultimi gradini e poi attraversò il corridoio che l'avrebbe portato alla sala in cui Luigi dava udienza a tutti i disperati che cercavano la sua approvazione o il suo perdono.

Con un respiro fondo, Federico arrivò alla porta e attese che gli venisse dato il permesso di entrare.

'Che Dio mi aiuti' si disse, mentre varcava la soglia della sala, rendendosi conto solo in quel mentre che la sua missione, rispetto a quella di tutti gli altri inviati d'Italia, era la più difficile, per non dire l'unica impossibile.

 

“Non mi hai ancora detto dove sei andato l'altra notte...” disse piano Caterina, sentendo il respiro calmo di Pirovano alle sue spalle.

Stavano aspettando che arrivassero gli altri componenti del Consiglio ristretto della Contessa, e ne avevano approfittato per discutere un po' in privato delle prossime mosse. Stavano pianificando la distribuzione delle scorte alimentari e avevano architettato un buon piano di ripartizione delle truppe, quando Imola fosse caduta.

Era deprimente pensare in partenza che la loro città più a nord non avrebbe resistito a lungo all'attacco dei francesi, malgrado il progetto di mettere Dionigi Naldi come castellano della rocca, ma era una cosa da valutare, perché sia la Tigre sia Giovanni sapevano che sarebbe successa.

“Quando?” chiese lui, facendo finta di non capire.

“Sei rientrato in camera dopo ore, fradicio di pioggia...” disse piano lei, già un po' pentita di aver risollevato la questione.

Il milanese fece un mezzo sospiro e poi, scostandosi un po' per arrivare ad affiancarla, rispose, con fin troppa calma: “Sono andato a piedi in uno dei postriboli che ci sono vicino al quartiere militare, e sia andando, sia tornando, la pioggia mi infradiciato.”

La Sforza dovette mordersi la lingua, per non dire nulla. Lei per prima gli aveva detto che, se avesse cercato altre donne, non gliene avrebbe fatto una colpa. Con che coraggio poteva mettersi a litigare per quel motivo?

“Comunque non sono riuscito a combinare nulla...” soggiunse lui, le guance che si macchiavano di rosso e gli occhi che la sfuggivano: “Quindi mi sono preso un sacco di pioggia per niente.”

Caterina avrebbe voluto celare meglio il proprio sollievo, ma immaginava che dal suo volto si notasse benissimo quanto fosse felice di sapere che quella notte il suo amante non l'avesse tradita.

“Però al postribolo ho intravisto tuo figlio Ottaviano e non mi è piaciuto per niente quello che stava...” cominciò a dire Pirovano, ma sulla porta erano comparsi il Capitano Mongardini e il castellano e così preferì tacere.

La Leonessa poteva ben immaginare cosa Giovanni avesse visto, ma non aveva né la voglia né la capacità di far fronte a quel genere di problema, perciò, liquidando la questione con un cenno della mano, fece segno ai due nuovi arrivati di avvicinarsi e, nell'arco di poco tempo, la Sala della Guerra fu piena e la riunione poté cominciare.

“Se Dionigi Naldi sta arrivando – concluse la Contessa, dopo quasi due ore di dibattito – allora lo incontrerò appena sarà qui a Forlì.”

Fece un segno a Cesare Feo e questi annuì, come a dirle che l'avrebbe informata all'istante dell'arrivo del comandante.

“E quando avrò discusso con lui...” la voce della Sforza tentennò solo un momento.

Aveva guardato Galeazzo, senza volerlo davvero, e il ragazzino, con il suo sguardo attento, le aveva ricordato all'improvviso il fatto che Gian Piero Landriani fosse comunque stato il marito di Lucrezia, e quindi, in modo rocambolesco, un loro parente acquisito, e questo dettaglio acquistò per la Tigre un significato molto particolare.

“Quando avrò discusso con lui, andrò a Forlimpopoli per coordinare assieme a mio fratello le dimissioni di Gian Piero Landriani come castellano di Imola.” concluse la donna, sciogliendo poi quel consesso con un frettoloso gesto delle mani.

“Se non fossero parenti suoi – aveva commentato Simone Ridolfi, tra sé, ma ben udibile da chi gli stava attorno – non si darebbe così tanta pena. Basterebbe una lettera in cui lo manda via, altro che...”

Caterina, che pure era abbastanza lontana, aveva sentito benissimo e aveva dedicato un'occhiataccia al Governatore, senza che lui se ne accorgesse.

L'insofferenza sempre più evidente del fiorentino, unita alla sua crescente riluttanza ad adempire i suoi compiti, la stavano portando a una decisione che non avrebbe mai voluto prendere in tempo di guerra.

Attirando l'attenzione di Galeazzo, che le stava accanto, la Contessa gli sussurrò: “Fai venire qui Numai.”

Il Riario annuì e attraversò la stanza, fino a raggiungere Luffo, che stava già andando via. Gli disse in fretta qualcosa e il forlivese tornò con discrezione sui suoi passi.

Quando fu accanto alla Leonessa, questa, approfittando anche del fatto che Pirovano fosse distratto dal Capitano Rossetti – perché ne aveva abbastanza di uomini che speravano di ottenere da lei favori e cariche solo perché si erano fregiati del titolo di suoi amanti favoriti – gli fece sapere: “Ho intenzione di sollevare Ridolfi dal suo ruolo di Governatore.”

“Per sostituirlo con chi?” domandò Numai che, come la sua signora, conosceva i rischi di un cambiamento ai vertici nei momenti delicati.

“Con nessuno.” rispose rapida lei: “Abbiamo passato anni senza un Governatore. Le decisioni le prenderemo noi due insieme. E, se sarà necessario, sceglierò più avanti un fantoccio a cui dare questo titolo, ma senza concedergli poteri.”

Luffo non si sarebbe mai aspettato un simile riconoscimento da parte della sua signora. Anche se non si trattava del titolo di Governatore, era come se lo fosse.

“Vi ringrazio per aver pensato a me, mia signora.” fece lui, chinando il capo, ossequioso.

“Voi siete sopravvissuto a più di un padrone, sapete come muovermi, e quando scoppia la guerra servono uomini come voi.” spiegò la Contessa: “E spero che non vi sentiate troppo oberato.”

“No, mia signora. Per voi questo e altro.” sottolineò lui, più che convinto.

“Di cosa stavate parlando?” chiese Pirovano, avvicinandosi.

“Delle scorte del grano.” rispose con prontezza disarmante la Sforza: “Messer Numai mi stava dicendo che forse i ravennati potrebbero venderci un po' del loro frumento, ma dubito che ci farebbero un buon prezzo...”

Numai capiva solo in parte il bisogno di nascondere l'argomento del loro dialogo a Giovanni da Casale. Però non stava a lui farsi domande, né giudicare le decisioni della sua signora.

“Avete ragione, Contessa...” disse allora, stando al gioco e sorridendo tranquillo: “Meglio che mi adoperi a cercare uno scambio più vantaggioso.”

“Mi raccomando, Luffo.” rimarcò la donna, guardandolo in modo inequivocabile: “Conto molto su di voi.”

“Non vi deluderò, mia signora.” assicurò Luffo e, ancora una volta, come già gli era successo in più occasioni nell'ultimo periodo, ebbe la sensazione di aver appena firmato un contratto non scritto che avrebbe potuto portarlo al massimo degli onori o al patibolo in un soffio.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 592
*** Serva me, servabo te. ***


 

Le lettera destinata a Fortunati aspettava, già chiusa, su un angolo della scrivania, illuminata dalla luce un po' grigiastra del mattina di quel 25 settembre.

La Sforza aveva preferito dedicarsi alla corrispondenza a quell'ora, per lei abbastanza insolita, per togliersi il pensiero. Non sapeva di preciso come sarebbero andati gli impegni della giornata, e quindi doveva scansare come poteva tutto ciò che in quel momento le pareva secondario.

Al piovano di Cascina aveva parlato ancora anche della tutela di Giovannino, precisando che aveva dato ordine a Strozzi di dare quanto dovuto anche al notaio che si era occupato di tutta la questione, in modo da ingraziarselo, per quando possibile.

Aveva quindi dato ordine a Pirovano di andare alla cittadella per un'ispezione, mentre lei si era chiusa in camera, lasciando un momento da parte tutto il resto – perfino il suo figlio più piccolo, che pure la reclamava con insistenza – e si era messa alla scrivania.

Così, dopo la doverosa missiva per Francesco, Caterina era passata a una lettera di altro tono, destinata alla badessa delle Murate.

Sia tramite i messaggi di Fortunati, sia tramite la viva voce di Marulli, che si era messo in contatto con quelle suore per suo ordine, la Contessa stava cercando di mantenere vivo il rapporto, in modo tale da poter essere abbastanza certa della loro fedeltà, nel momento del bisogno.

Quella volta, la sua era una risposta a un generoso dono da parte del convento – in realtà una sorta di messaggio cifrato, con cui le monache fiorentine ribadivano la loro buona disposizione nei suoi confronti – ed era quindi un ottimo pretesto per sottolineare la sua gratitudine per quello che le religiose si stavano offrendo di fare per lei.

'Veneranda Mater.' scrisse, cercando al meglio le parole per rivolgersi alla badessa, che, pur essendo per lei una sconosciuta, le sembrava quasi l'unica amica possibile per lei, in un mondo fatto di uomini: 'Ho con summo piacere lecte le lectere vostre vedendo che non ve siate domenticata de me: et che ne le oratione vostre ne faciate di continuo qualche commemoratione: il che tanto me è grato quanto alcunaltra cosa havesse potuto intendere.'.

La Tigre rilesse un attimo ciò che aveva appena messo nero su bianco. Voleva essere un'affermazione di prassi, un ringraziamento gentile, ma formale, e invece si rese conto che per lei quelle parole erano realmente sentite.

Di rado aveva tempo e modo di soffermarsi a pensare a sé stessa, alla sorte della sua anima, alle colpe che l'avevano macchiata per sempre. Sapere che un gruppo di monache la ricordava nelle sue preghiere era di un conforto insperato.

Così decise di aggiungere anche, per far capire quanto davvero fosse commossa e felice per quell'impegno: 'Priegove siate contenta cum tutto quello sacro Collagio in tutte le oratione vostre fare de mi qualche ricordo acioche Idio fra tante agitazione del mondo ne habia a difensare et adrizare al camino più salutifero.'.

Con un sospiro pesante, la donna si abbandonò allo schienale della sedia. Guardò un momento verso la finestra. Non pioveva, ma quella notte non aveva smesso solo un istante. L'odore di umido che arrivava da fuori, malgrado i vetri chiusi, la impregnava come un incenso.

I casi di peste erano già diminuiti, e isolando i pochi malati rimasti, sperava di poter chiudere quell'epidemia con appena un centinaio di morti all'attivo. Erano quasi tutti anziani o indigenti e, anche se avrebbe preferito non pensarla così, si diceva che erano una perdita accettabile, e che l'importante era che l'esercito non fosse stato quasi intaccato dal morbo.

Intingendo ancora una volta la punta della penna nell'inchiostro, la Leonessa decise di ricordare anche il dono giunto appena quel giorno da Firenze: 'Le Pome Granate et altri fructi dell'orto vostro ne sonno state gratissime per multi respecti.'. Le scappò da sorridere al pensiero che gran parte di quello che era arrivato nel grosso cesto portato a dorso di mulo era già stato divorato da Sforzino a colazione.

Avrebbe voluto fermarlo, ma le era parso un gesto gentile, nei suoi confronti, e il modo in cui il ragazzino l'aveva guardata, tra l'incredulo e l'euforico le aveva dato ragione. In un momento di magra come quello, qualche frutto che loro non coltivavano nei terreni di pertinenza della rocca era una cosa preziosa, e Sforzino, che aveva così poche gioie nelle sue lunghe giornate di studio, meritava qualche piccolo premio di quel tipo.

Con ancora un sorriso disteso sulle labbra, la Sforza concluse: 'Golderemle per amore vostro, ringraziandove de ziò, et offerendome a voi di continuo. Benevalete.'

Aveva appena apposto la sua firma, quando qualcuno bussò alla porta. Chiese chi fosse e non si sorprese troppo nel sentire la voce del castellano che le annunciava l'arrivo di Dionigi Naldi.

Poiché la sua signora non l'aveva invitato a entrare, Cesare Feo aveva parlato da dietro la porta, senza aprirla, e la Contessa in un certo senso ne approfittò per non doverlo seguire subito.

“Finisco di prepararmi e lo incontro. Lasciateci lo studiolo.” gli disse, restandosene seduta alla scrivania, le mani in grembo.

L'uomo disse che avrebbe fatto così e si allontanò, il suono dei suoi passi che si faceva via via sempre più ovattato e lontano.

La Leonessa si mise le mani in grembo, e, come incapace di muoversi, riuscì solo a guardare gli oggetti sparsi per la stanza. A parte le sue cose e i suoi abiti, c'erano diversi effetti personali di Giovanni Medici, che lei non aveva mai voluto mettere da parte. Si trattava per lo più di libri.

Lorenzo il Popolano, dopo un primo momento in cui aveva richiesto con insistenza la restituzione di tutti quegli oggetti – precisando, per altro, il loro valore economico, più che affettivo – pareva aver perso ogni interesse nel riavere quei ricordi del fratello.

Da un lato Caterina era felice di non avere più almeno quell'assillo, dall'altro, però, non riusciva a non pensare che quelle poche cose erano una ben magra consolazione, pensando all'ingente eredità di Giovanni che, ancora, era nelle mani del Popolano rimasto. Ne era il custode e la Sforza era abbastanza convinta che non si sarebbe azzardato a dilapidare tutto, ma si trattava comunque di una situazione paradossale, specie in un momento in cui lei avrebbe avuto un disperato bisogno di liquidi.

Liquidi che sarebbero serviti sia per sostenere le spese militari imminenti sia, anzi, soprattutto, per assicurare un futuro ai suoi figli, Giovannino in particolare.

'Giovanni era un uomo ricco – continuava a rimuginare tra sé – è inammissibile che suo figlio non abbia diritto a godere dei suoi soldi.'

Mentre pensava ciò, i suoi occhi verdi si posarono sulla copia del Decameron che era arrivata lì a Forlì proprio assieme al Medici. Il ricordo delle lunghe ore passate stesi a letto, stretti l'una all'altro a leggere e rileggere quelle novelle scavò ancor di più una voragine di solitudine nel petto della Tigre.

Le sembravano passati secoli, da quei momenti di pace. Le risate che certe vicende narrate da Boccaccio avevano acceso in lei e in Giovanni, le lacrime che avevano suscitato in loro, l'attenzione o l'ironia complice... Erano tutte cose che appartenevano a un passato lontano e che non sarebbero tornate mai più.

Con un sospiro tremulo, la donna si alzò, con passo incerto arrivò fino all'inginocchiatoio accanto al letto e in un gesto atto a ricordarle quale fosse il suo presente, posò una mano sul giaccotto che Pirovano aveva lasciato appeso lì la sera prima.

Però, anche nel fare così, la sua mente la mise davanti a pensieri cupi. Anche se il suo amante sapeva regalarle lunghe parentesi di relativa calma, nell'arco della giornata, la Contessa sapeva che quella condizione sarebbe presto cambiata. Il problema era che ancora non aveva capito come.

Giovanni le aveva promesso di nuovo il suo amore e il suo appoggio, si era impegnato a restare fino alla fine, a qualunque condizione, rinnegando tutto il resto, accettando tutto quanto. Per lei quello era stato un sollievo enorme e, benché un po' rovinato dal senso di colpa dovuto al fatto di non poter ricambiare completamente i sentimenti del milanese, le aveva dato una certa sicurezza.

Però, inutile far finta che non fosse così, tra lei e Pirovano era mancato un chiarimento fondamentale, su un aspetto estremamente pratico della loro relazione.

Ormai non c'erano più scuse valide che tenessero Giovanni da Casale lontano dal suo nuovo alloggio alla cittadella e Caterina sapeva per esperienza che nulla come la presenza fisica e la condivisione della quotidianità permetteva a un comandante di esercitare un forte ascendente sulle truppe.

Quindi la logica le avrebbe detto di imporgli immediatamente di prendere stanza al Paradiso e di non muoversi da lì. Però l'idea di non poterlo più avere per sé ogni qualvolta volesse l'atterriva.

Avrebbero dovuto discuterne con calma, valutando ogni possibile scenario, ma non avevano ancora trovato il modo, o meglio, la voglia di farlo. E, d'altronde, la soluzione era tutt'altro che scontata.

Era necessario che Pirovano vivesse e dormisse alla cittadella, ma lei non poteva certo correre da lui ogni notte, rendendosi ridicola e mostrandosi come una povera donna in balia del proprio desiderio. Di contro, non poteva nemmeno pretendere che lui passasse tutte le notti lontano dalla sua nuova sistemazione, pena renderlo poco credibile e poco stimato dai soldati che avrebbero dovuto obbedirgli.

Immersa in quel dedalo che non aveva nemmeno una soluzione di suo gradimento, la Tigre sentì qualche timida goccia di pioggia riprendere a battere contro il vetro e tanto le bastò per ridestarsi e tornare presente a se stessa.

Doveva ricordarsi che, prima di tutto il resto, era la responsabile di uno Stato che, per quanto piccolo, era complesso e di difficile gestione. Tutto ciò che non riguardava direttamente gli affari di Stato doveva essere accantonato, in giornate delicate come quella.

Perciò, dopo essersi data una rapida scorta allo specchio, prese le lettere per Fortunati e per le Murate e si diresse spedita verso lo studiolo. Doveva incontrare Naldi e prendere accordi molto precisi con lui. Imola sarebbe stata l'ultimo baluardo difensivo, quindi era necessario studiare un piano che permettesse a Forlì di prendere tempo per organizzare l'ultimo disperato contrattacco.

“Mia signora.” la salutò il trentaquattrenne Dionigi, quando la vide entrare nello studiolo, tremenda e bellissima come la ricordava.

“Sedetevi.” ordinò la Sforza, che aveva appena due anni più di lui, indicandogli la seggiola davanti alla scrivania e sistemandosi in poltrona: “Perché è una questione lunga.”

 

Rodrigo Borja non credeva vero di essere finalmente arrivato nella sua stanza, nel silenzio del castello di famiglia.

Aveva momentaneamente congedato tutti, in attesa che la figlia arrivasse al suo cospetto, per poterle parlare in tranquillità, dopo tanto tempo, senza testimoni sgraditi.

Mentre l'aspettava – sapeva che l'avrebbe fatto attendere un po', perché quando l'aveva lasciata stava ancora sbrigando i compiti della perfetta padrona di casa con i quattro Cardinali che lui si era portato appresso da Roma – il papa si mise a scrutare fuori dalla finestra.

Per essere il 25 settembre, il cielo era anche troppo terso e la temperatura troppo alta. Nepi si stagliava davanti a lui come un insieme di sassolini scuri che si scaldavano sotto quel sole quasi fuori stagione.

Non vi trovava nulla di particolare, eppure quell'accozzaglia di case gli dava una sensazione di pace. Era come se scappare dalle viette serpiginose e dai palazzi aguzzi di Roma gli stesse permettendo di tornare a respirare.

Come a sottolineare quella sensazione, si mollò un po' il colletto dell'abito con indice e medio e si lasciò andare a un profondo sospiro. Era stato necessario recarsi lì per benedire la città. Ormai era tornata in suo possesso da un tempo ragionevole e quel gesto andava fatto.

In più aveva potuto approfittarne per rivedere sua figlia e cercare, con cautela, di convincerla a tornare con lui in Vaticano.

C'erano grandi novità di cui voleva parlarle e, anche se era stato lui stesso a mandarla nelle sue nuove terre, dandole perfino degli incarichi di responsabilità, si era reso conto che la sua assenza era troppo per lui, e quindi la voleva di nuovo accanto a sé. Anche a costo di riprendersi a corte anche quel ragazzino di Alfonso d'Aragona.

“Padre.” la voce di Lucrecia fu come un balsamo istantaneo, per il Borja.

L'uomo si voltò repentinamente e quando si specchiò negli occhi della figlia, si sentì avvampare per commozione e le sue labbra si stirarono, sotto all'imponente naso, in un sorriso un po' triste.

“Bambina mia! Quanto mi sei mancata!” le disse, mentre i suoi occhi rapaci scendevano sul suo corpo, soffermandosi più del dovuto sul ventre gonfio, che gridava al mondo il suo stato d'avanzata gravidanza, andando a spegnere via via il sorriso accesosi poco prima: “Come stai?”

“Bene.” rispose la giovane, mettendosi involontariamente sulla difensiva, una mano sul pancione e gli occhi bassi.

“Tuo marito..?” chiese allora il papa, la voce appena incrinata.

“L'avete visto anche voi. Sta bene, anche se desidera chiarire tutto quanto con voi.” disse piano Lucrecia, sperando di aver scelto bene le parole.

Rodrigo gonfiò un po' il petto e poi, usando un tono molto più impersonale di prima, borbottò: “Oh, sì, certo, certo... Per quello ci sarà tempo.”

“Come mai volevate parlarmi?” domandò la Borja, prendendo alla sprovvista il padre, che non si sarebbe aspettato da lei una simile intraprendenza.

Più la guardava, più la vedeva diversa. Difficile capirne il motivo, però. Era stato ricoprire, seppur per poco, un ruolo di potere, per darle quella patina di alterigia? O forse era semplicemente diventata più adulta, finendo così per assomigliargli un po' di più? Oppure... Quanta parte aveva in quel cambiamento la vicinanza dell'Aragona?

Cercando di non lasciare spazio a quei pensieri, il Santo Padre si schiarì la gola con un colpetto di tosse e spiegò: “Voglio che tu torni a Roma.”

“Si tratta di un ordine o solo di un vostro desiderio?” la domanda scivolò fuori dalle labbra di Lucrecia prima che lei riuscisse a frenarsi.

Le palpebre pesanti del padre si sollevarono del tutto, denunciando tutta la sua sorpresa. Più la sentiva parlare, più gli sembrava che sua figlia fosse stata sostituita con una giovane donna che, sì le somigliava molto, ma che comunque non era più lei.

“Vuoi sapere se è un ordine.” le disse.

“Sì.” insistette lei, sentendosi preda di un coraggio che fino a quel momento l'aveva sfiorata solo di rado, in presenza del papa.

“Lo sarà, se tu non vorrai esaudire questo mio desiderio.” precisò allora lui, facendosi un po' più freddo.

La Borja allora non disse altro, chinando un po' il capo, le mani sempre protettive sul ventre, e fece per andarsene, ma il pontefice la fermò. Non aveva ancora detto tutto quello che aveva da dire e, in più, era rimasto così spiazzato dalla distanza che sua figlia aveva messo tra loro, da voler trovare in qualche modo una strada per riavvicinarsi.

“Tuo fratello Cesare è a Milano.” le rivelò, notando in lei un brivido, difficile dire se di gioia o paura: “Questa mattina presto ho fatto partire un messaggio per lui. È l'ordine di organizzarsi, prendere la parte di esercito che re Luigi ha deciso di lasciare al suo comando, e marciare in direzione della Romagna.”

Lucrecia taceva, ma qualcosa in lei faceva capire quanto quella notizia l'agitasse. Quello che il papa poteva vedere era l'irrequietezza dei suoi occhi, le sue labbra tirate e le dita che premevano appena un po' di più sul pancione. Ciò che gli restava celato era il battito folle del cuore di lei, la sua schiena che si imperlava di sudore e una stretta allo stomaco che le stava dando la nausea.

“Tra pochi minuti firmerò una bolla ufficiale in cui si dichiarano decaduti dal feudo i signori di Pesaro – a sentir citare la città del suo primo marito, la ragazza si sentì attraversare da una scossa molto strana, che la percorse dalla testa ai piedi, e non era dovuta al fatto in sé, ma al tono compiaciuto con cui suo padre aveva detto 'Pesaro' – Urbino, Rimini, Faenza, Camerino, Imola e Forlì.”

Alla figlia non sfuggì nemmeno il compiacimento che aveva permeato il nome delle ultime due città. Tuttavia, volendo recitare, come spesso faceva, la parte della nobildonna poco addentro alle questioni politiche e per nulla interessata a quelle belliche, fece solo una riverenza, senza commentare.

“Affinché anche tu lo sappia – precisò a quel punto il papa, che si sentiva così in collera con Lucrecia, senza che lui stesso ne capisse il reale motivo – voglio che Cesare cominci annientando quella maledetta Sforza. Tutti devono capire che una donna non può nulla contro gli uomini. Il suo atteggiamento arrogante e dispotico va contro i dettami di Santa Madre Chiesa. Quando la sua testa sarà su una picca, le altre città della Romagna cadranno come mosche ai piedi di tuo fratello.”

La Borja avrebbe voluto chiedere se anche Napoli fosse in pericolo. Lei e Alfonso ne avevano parlato tanto, anche quella notte, ma le mancò il coraggio di farlo. Quell'ultima invettiva le era parsa in parte rivolta anche a lei e alle libertà che, secondo suo padre, si stava prendendo.

Così chiese solo: “Dovevate dirmi altro?”

Rodrigo parve sbollire tutto d'un colpo, mentre rispondeva: “Niente.” poi, giocherellando con uno dei grossi anelli che portava, provò, quasi con timidezza: “Tornerai con me a Roma?”

“Prima voglio parlarne con mio marito.” sussurrò lei, piegando un po' le ginocchia e andando verso la porta, ben decisa a interrompere lì il loro incontro.

Rimasto solo, il pontefice si lasciò andare a una serie di improperi volgari e di bestemmie. Perché Dio era così perfido con lui? Perché da un lato gli offriva l'occasione di forgiare il suo impero, e dall'altro cercava di strappargli una figlia, trasformando la sua dolce e malleabile bambina in una donna fredda e riottosa?

Con uno sbuffo, Rodrigo picchiettò sul crocifisso che portava al collo e borbottò, quasi a minacciare il Cristo d'oro: “Prima o poi faremo i conti, tu e io...”

 

Alla fine la Sforza e Naldi avevano deciso che centottanta uomini fosse il numero corretto di soldati da portare alla rocca di Imola come rinforzo. Dionigi aveva addirittura proposto undici suoi parenti, spiegando che loro sarebbero stati lo zoccolo più duro di irriducibili, se si fosse arrivati alla lotta all'ultimo sangue.

Caterina non aveva avuto nulla da ridire, anzi, era stata felice di vedere il comandante non tentennare nemmeno un istante, quando gli era stata promessa una fine da grande guerriero. Perché, di fatto, accettare la carica di castellano di Imola in quel momento equivaleva ad accettare una morte in battaglia, per mano dei francesi.

“Li respingeremo finché potremo.” aveva promesso Naldi, scuro in volto, una linea dura che si disegnava sulla sua fronte: “E ritarderemo il più possibile il loro arrivo qui, così da darvi modo di far quel che si deve. Sono pronto a morire cento volte, piuttosto che cedere quella rocca senza onore.”

La Leonessa, che aveva in progetto, in effetti, numerose e delicatissime mosse, nei giorni che avrebbero preceduto l'arrivo dei francesi a Forlì, l'aveva ringraziato di cuore e aveva precisato che l'avrebbe fatto partire per Imola nel giro di pochi giorni.

“Prima – aveva spiegato – devo incontrare mio fratello Piero a Forlimpopoli e far avere la comunicazione ufficiale a Gian Piero.”

Dionigi non aveva avuto nulla da ridire, ma proprio mentre stavano per separarsi, la Contessa ebbe un moto di incertezza.

Rischiando con quella pretesa di perdere non solo l'aiuto di un ottimo uomo d'armi, ma anche il rispetto di qualcuno che aveva appena giurato di combattere per lei fino alla morte, aggiunse: “Per dimostrazione della vostra buona fede, voglio che vostra moglie e le vostre due figlie.”

Caterina ricordava di aver conosciuto Dianora Valgimigli e le due bambina proprio lì alla rocca, e poteva ancora sentire tanto Naldi, quanto la sua consorte ringraziarla in modo sperticato per come si era adoperata per far liberare il condottiero dalle carceri di Urbino giusto quell'inverno.

Dionigi, nel sentire quella richiesta era sbiancato. Era stato subito evidente che non sapesse cosa fare. Rifiutare e impuntarsi, forse, sarebbe equivalso a sottoscrivere la propria condanna. Accettare, invece, significava dire addio per sempre alla sua famiglia, ma dare comunque alla moglie e alle figlie un'esile speranza di salvarsi.

“Non consideratele in ostaggio.” aveva precisato Caterina, anticipando qualsiasi parola del soldato, per evitargli un errore: “Saranno la nostra garanzia. Mia e vostra. Mia, perché se contravverrete ai miei ordini, saprò come punirvi. E vostra, perché se farete quello che vi ordino, potrete stare sicuro che farò di tutto per metterle in salvo, quando sarà il momento.”

A quel punto l'uomo non aveva avuto altro da aggiungere. Aveva ricacciato in fondo all'anima ogni rimostranza e aveva accettato tutto, dichiarandosi ancor più felice, a quel punto, di avere ancora qualche giorno per poter dire addio alla sua donna e alle sue bambine e spiegare loro che quella era l'unica strada per loro percorribile.

La Leonessa era stata quasi mossa a pietà, nel vedere gli occhi cupi del comandante, ma si disse che aveva fatto bene a chiedergli tanto in cambio. Di certo un uomo come lui sarebbe stato molto più attento a tradirla. La conosceva e sapeva che sarebbe stata davvero capace di rifarsi su tre innocenti.

E così, arrivata la sera, dopo aver scansato per l'ennesima volta il momento di chiarire gli aspetti più pratici di quella che sarebbe diventata la relazione con Pirovano, Caterina aveva detto al suo amante che doveva andare con urgenza a Forlimpopoli e, spegnendo le sue rimostranze con un bacio, era andata alle stalle, aveva preso il suo purosangue, ed era partita.

Giovanni da Casale l'aveva salutata con riluttanza, facendo finta, però, che gli importasse relativamente. Era rimasto in stanza fino all'ultimo e poi, quando era abbastanza sicuro che ormai la sua amante fosse pronta, era andato sui camminamenti e aveva fatto in tempo a vederla mentre si allontanava, in direzione di Forlimpopoli.

L'aveva osservata in silenzio, i capelli bianchi smossi dal venticello della sera, indomita sotto l'acquerugiola che aveva seguito la pioggia di quel giorno. Il suo stallone nero correva come un pazzo, indomabile come sempre, ma nelle mani della sua padrona malleabile come una fiamma viva addomesticata da un fabbro.

Quando fu troppo lontana per riuscire a distinguerla bene, il milanese abbassò lo sguardo, fece un respiro profondo e incrociò le braccia sul petto.

“State bene?” gli chiese il Capitano Mongardini, arrivandogli alle spalle.

Pirovano lo guardò di sottinsu, con malcelata ostilità. Non gli piaceva quel soldato. I suoi denti piccoli e bianchissimi erano inquietanti, secondo lui. Inoltre aveva sentito cose sul suo conto che avrebbero fatto impallidire il più amorale e feroce degli assassini. E il fatto che Caterina l'apprezzasse tanto non deponeva affatto a suo favore, secondo Giovanni.

“Sto benissimo.” gli disse, freddo.

L'altro sollevò le mani, sulla difensiva e, abbozzando un sorriso perlaceo, si schermì: “Mi sembravate un po' scosso, non volevo essere invadente.” malgrado questa affermazione, però, si premurò di soggiungere: “Non è facile, eh, tenere i suoi ritmi...”

Il milanese aveva colto benissimo l'allusione, e proprio per questo si indispettì come non mai, preferendo ribattere: “Non capisco di cosa stiate parlando.” lasciando poi subito i camminamenti.

Quando arrivò giù, non seppe dire se fosse la sua mente a giocargli un brutto scherzo o se le risate che gli sembrava di sentir arrivare dalle merlature fossero vere. Quale che fosse la realtà, voleva solo cercare di stemperare l'ansia che sentiva crescere dentro di sé in un modo costruttivo.

Non voleva pensare a cosa Caterina avrebbe fatto mentre erano distanti, né a chi avrebbe incontrato, e tanto meno a cosa avrebbe pensato di lui, sempre che a lui pensasse, quando erano separati.

Con passo deciso andò alla sala delle armi e scelse con cura una delle spade più pesanti nell'armario personale della Tigre. Solo lui, Galeazzo e il maestro d'armi avevano accesso a quel piccolo arsenale.

Roteò la grossa spada a due mani un paio di volte, nella semioscurità della sala della armi e poi, come se si accingesse a recitare una serie di lunghe e precise preghiere, prese fiato un paio di volte e si mise a ripetere gli esercizi che, negli anni, aveva fatto miliardi di volte.

Erano movimenti secchi, a lui così familiari da non dover nemmeno ragionare, prima di farli. Si trattava di un modo come un altro per tenersi impegnato, stancarsi, e staccare la mente da tutto quello che lo assillava.

Glielo aveva detto la stessa Caterina, proprio la notte prima, in dormiveglia, mentre si aggrappava a lui in quel modo subdolo che lo convinceva ogni volta che, sotto sotto, anche lei provasse qualcosa di profondo per lui: “Mi servi pronto a tutto, devi addestrarti di continuo. Mi serve un uomo che sappia tirar di spada come Ares, non solo un amante abile come Eros.”

Pirovano, che di miti e divinità sapeva quel poco che la cultura più popolare gli aveva insegnato da ragazzo, aveva comunque colto il punto di quell'affermazione e quindi voleva a tutti i costi dare alla Leonessa ciò che la Leonessa voleva.

Sentendo il camicione che si incollava alla schiena e al petto per via del sudore, Giovanni continuò imperterrito nel suo solitario addestramento e, per qualche ora, riuscì a scordare tutto il resto, vedendo davanti a sé solo gli occhi verdi e imperscrutabili della sua donna, il suo corpo caldo e generoso e le sue mani, perfette e lisce come seta, pregustando il momento in cui avrebbe potuto riaverla per sé, consolato dalla consapevolezza che lui sarebbe stato, se non il più importante, almeno l'ultimo dei suoi amanti favoriti.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 593
*** Longum iterest per praecepta... ***


 

Piero non si aspettava una visita della sorella, perciò, quella sera, mentre controllava i camminamenti, quando vide Caterina palesarsi davanti alla rocca di Forlimpopoli si sentì invadere da due emozioni contrastanti.

Da un lato era euforico all'idea di poter passare qualche ora con lei, che, di fatto, era ciò che di più vicino a una famiglia d'origine potesse avere lì, mentre dall'altro temeva che il suo arrivo fosse legato a qualche cosa di grave.

Quasi volando al piano di sotto, il Landriani si affrettò a ordinare agli arganisti di calare il ponte e poi lasciò detto alle guardie: “Lasciatela entrare.”

La Sforza dovette tenere saldamente le redini del suo stallone, quando, con rumori quasi spettrali, nella buia sera, il ponte levatoio si abbassò lentamente per permetterle il passaggio. L'umidità che pareva permeare ogni cose le sembrava molto più fastidiosa e insistente che non a Forlì, benché fossero molto vicini.

Quando riuscì a varcare la soglia della fortificazione, la Leonessa trovò ad attenderla il fratello che, a braccia aperte, le sorrideva benevolo alla luce delle torce, troppo felice di vedere una faccia amica e familiare, per passare subito a chiedere conto di quella visita inattesa.

“Devo parlarti.” anticipò lei, smontando di sella e andando con sicurezza verso le stalle.

“Vuoi qualcosa da mangiare?” le chiese lui, accordando il passo a quello della sorella, e seguendola.

“Ho già messo qualcosa nello stomaco a casa.” spiegò lei, mentre si addentrava nel buio della rimessa per i cavalli: “Ma se farai portare qualcosa da bere, mi farà piacere.”

Mentre il Landriani annuiva e tornava un attimo sui suoi passi per cercare un servo a cui passare quell'ordine, Caterina intravide nella semioscurità lo stalliere che più di una volta aveva passato con lei la notte, quando si era trovata lì a Forlimpopoli. Il modo in cui la guardò e le sorrise lasciava capire quanto fosse lieto di vederla e quanto, impudicamente, sperasse di essere di nuovo chiamato ad adempire il compito di farle compagnia fino all'alba.

La Contessa, però, ricambiò quell'occhiata con una sorta di forzato distacco e, dandogli le redini, disse solo: “Dategli da mangiare e da bere. E sistematelo bene. Amo molto questo cavallo.”

Il giovane, senza lasciarsi smontare da quell'apparente gelo, chinò il capo, ossequioso e si affrettò ad asserire: “Certo mia signora. Potete sempre contare su di me. Per tutto.”

Un po' ammorbidita da tutta quella disponibilità, la donna concesse all'aspirante amante un cenno di approvazione e poi lasciò le stalle, sapendo già che suo fratello l'attendeva nella saletta dove si mettevano a parlare ogni volta in cui lei lo raggiungeva lì alla rocca.

“Questo hypocras è ottimo.” commentò piano la Tigre, mentre si lasciava versare un altro bicchiere da Piero.

Questi, abbastanza orgoglioso per la scelta che si era rivelata giusta, annuì e confermò: “Ne abbiamo poco, e lo tengo per i momenti importanti. E una tua visita per me è un momento molto importante.”

Caterina sollevò il calice verso di lui, in segno di approvazione e poi tornò al discorso di partenza, ben decisa a chiarire ogni punto del piano: “Naldi arriverà alla rocca con centottanta uomini. So che servirà a poco, ma sono soldati capaci e volenterosi. Sapranno rallentare la discesa dei francesi, o almeno lo spero.”

Il Landriani si incupì appena, gli occhi chiari che si perdevano nei riflessi ambrati del liquido che stava sorbendo sorso a sorso: “I francesi saranno guidati dal figlio del papa?”

“Per ora non abbiamo notizie ufficiali, ma lo ritengo probabile.” sbuffò la donna, picchiettando le dita contro il tavolo: “E se conosco Rodrigo Borja, sono pronta a scommettere che il mio Stato è il primo nella loro lista nera.”

Piero si disse d'accordo e poi, passandosi una mano tra i folti capelli biondi, chiese: “Vuoi che mio padre resti a Imola, anche dopo la sua destituzione?”

“Lo lascerò libero di andare dove preferisce.” rispose la Leonessa: “Non credi sarebbe una buona idea chiamarlo qui per qualche giorno? Avreste modo di rivedervi, di parlare un po'...”

Il giovane si fece improvvisamente teso, come se la prospettiva lo allettasse e lo atterrisse in egual misura: “Non vedo mio padre da anni, ormai.” le ricordò, come se quel fatto fosse qualcosa di insormontabile: “Da prima che morissero nostra madre e nostra sorella.”

Nel sentirsi dire ciò, la Contessa avvertì un piccolo pungolo di colpa insidiarle il cuore. Era stata lei a mettere Gian Piero come castellano a Imola e Piero a Forlimpopoli, rendendo loro di fatto impossibile vedersi e piangere assieme per due lutti tanto pesanti.

Tuttavia, quando parlò, lo fece con un tono tanto sbrigativo che perfino il fratello, abbastanza avvezzo ai suoi modi spicci, restò sconcertato: “Se per te è un problema, digli di starsene a Imola o di tornare a Milano.”

“Gli chiederò di passare qualche giorno qui da me.” ribatté il Landriani, spronato più da quella ruvidezza che da tutto il resto: “Ma poi gli dirò di andarsene. Non voglio che resti qui, perché qui sarebbe in pericolo.”

“A Milano ha ancora il suo palazzo, immagino...” soppesò Caterina, che non si era mai posta troppo il problema di dove sistemare Gian Piero, una volta che non fosse stato più castellano di Imola.

“Sì, e ha ancora qualche conoscenza, ma dubito che accetti di tornare a Milano, ora che è in mano francese.” soppesò Piero, bevendo un po' di hypocras e sospirando: “Vuole solo vivere tranquillo gli ultimi anni della sua vita.”

A quell'affermazione, sia il Landriani, sia la Sforza, si trovarono tacitamente a pensare la medesima cosa. Mentre i loro occhi si specchiavano gli uni negli altri, nelle loro menti passava, crudele e indefinito, il sentore che se per Gian Piero si stavano aprendo 'gli ultimi anni' della sua vita, per loro, quasi sicuramente, stavano cominciando 'gli ultimi mesi' se non addirittura 'le ultime settimane' della loro vita.

Senza un apparente motivo, mossi entrambi dalla medesima atavica paura, allungarono una mano sul tavolo, stringendo l'uno quella dell'altra, per darsi forza.

Deciso ad alleggerire la conversazione, Piero lasciò la presa e si affrettò a versare ancora da bere sia per lui, sia per la Tigre e, come se non fosse successo assolutamente nulla, domandò: “E come va, con gli uomini?”

Aveva imparato che quello era per la sorella al contempo un tasto dolente e una fonte inesauribile di confidenze. A lui faceva piacere vedere come si apriva, quando erano soli, e si prendeva anche l'annoso compito di darle qualche consiglio, laddove si sentiva in grado di farlo.

Quella volta Caterina non si fece problemi di alcun tipo e gli spiegò nel dettaglio la confusione che permeava la sua relazione con Giovanni da Casale. Più la donna parlava, più il castellano della rocca di Forlimpopoli si rendeva conto di quanto l'incertezza di quel rapporto le stesse complicando anche tutto il resto.

“Davvero non vuoi rinunciare a lui?” le chiese, quando la Contessa sembrò non aver altro da aggiungere.

“Almeno, averlo vicino, mi dà qualche regola.” fu la risposta zoppicante di lei.

“L'importante è che a Pirovano sia chiaro che cosa è lui per te.” concluse Piero, non del tutto convinto: “Non ingannarlo, e se a lui sta bene, allora tienitelo.”

“Lui è un ottimo soldato – si mise a dire la Sforza, come a giustificare la sua ostinazione – e un amante fisso mi permette di eliminare tanti problemi dalla mia quotidianità.”

Il Landriani avrebbe voluto precisare che quelle motivazioni, a suo modo di vedere, non era proprio il massimo, ma ebbe pietà della sorella, che lo fissava in ansia, come se una sua conferma potesse sollevarla da ogni dubbio.

“E allora fai bene a tenertelo vicino.” confermò il giovane, non trovando il cuore di esprimere a voce alta le sue mille perplessità.

In fondo, non poteva dirsi adatto a fare lezioni agli altri, data la sua situazione tutt'altro che rosea e ordinata. Aveva una donna, che però non era solo sua, e non aveva mai avuto il coraggio di chiederle di restare con lui e basta. Men che meno ora, che si apprestava a dirle addio per sempre, nella speranza che almeno lei riuscisse a salvarsi.

“È solo uno che mi porto a letto e che mi servirò in guerra. Niente di più.” tagliò corto Caterina, come se si sentisse in dovere di dare ulteriori spiegazioni.

Piero non ebbe più nulla da obiettare, e, anzi, visto che l'hypocras era finito e che si era fatto molto tardi, preferì cambiare discorso, proponendo: “Che dici, ci ritiriamo per riposarci, così domattina iniziamo la rassegna di buon'ora?”

“Sì.” concordò la Leonessa, alzandosi subito, una volta resasi conto che il suo calice era vuoto e che la notte era già molto inoltrata.

“Per quanto pensi di trattenerti?” chiese il fratello, standole accanto, mentre andavano alla porta.

“Fino a domani sera.” rispose la Contessa: “Al massimo fino al mattino dopo.”

Quella concessione finale fu un implicito molto chiaro, per il Landriani che, ben deciso a non giudicare la sorella in modo sbrigativo e severo, si accontentò di commentare: “Quello che decidi, per me va bene.”

Il castellano della rocca di Forlimpopoli accompagnò la Sforza fin davanti alla stanza che di norma le lasciava quando si fermava da lui. Un po' impacciato, fu sul punto di chiederle se volesse che le facesse arrivare in camera lo stalliere che a volte aveva reclamato, ma poi ci ripensò.

“Piero...” lo fermò però la Tigre, che aveva intuito il motivo del suo tentennamento: “Fallo salire.”

Il giovane fece un breve sorriso, non troppo spontaneo e poi commentò: “In fondo l'hai detto anche tu che quel milanese per te è solo un passatempo.”

“Non gli ho promesso di restargli fedele.” confermò lei, evitando lo sguardo del fratello che, per la prima volta, sembrava intento a emettere una sentenza riguardo la sua condotta.

“Hai ragione.” fece alla fine lui, riacquistando la consueta familiarità e soggiungendo, quasi con ironia: “Magari una notte con un altro ti aiuterà a schiarirti le idee.”

“Magari.” annuì lei, quasi sperando che il Landriani ci avesse visto più chiaro di lei.

Si salutarono in fretta e la Leonessa entrò in camera, preparandosi a ricevere quel ragazzo che aveva imparato a conoscere un po' e, soprattutto, ad apprezzare. Le piaceva il suo modo ruvido di accostarla, la semplicità con cui si esprimeva con lei e i ricordi che la sua posizione e l'odore della sua pelle sapevano evocarle.

Avrebbe voluto non desiderarlo, avrebbe davvero voluto sapere e sentire che Giovanni da Casale le bastava. Ma non era così, almeno per il momento. Le serviva qualche prova, qualcosa che la spingesse a pensare che il milanese fosse sufficiente.

E, in effetti, quando lo stalliere si presentò davanti a lei, felice come non mai che a un'ora ormai disperata fosse arrivata quella convocazione, Caterina si trovò a pensarla un po' come Piero. Non aveva ceduto a quella tentazione perché, come capitava di solito, non era riuscita a trattenersi, ma perché, in fondo, voleva capire se davvero Pirovano avesse per lei quel quid in più che altri non avevano.

Prendendo quella notte come la ricerca di una conferma, la Sforza ordinò al giovane che aveva davanti di serrare la porta e si dedicò a lui, avendo ben cura di non lasciarsi sfuggire nemmeno la più piccola sfumatura di quell'incontro.

 

Semiramide non faceva altro che chiedersi se quello che aveva sentito quel giorno fosse vero.

Anche se tutta Firenze sembrava pensare solo alla presa di Corfù da parte del Turco e dei suoi maneggi con la frangia cristiana per trovare un'intesa, l'Appiani non riusciva a smettere di ragionare su ben altro.

Anche se i suoi concittadini sembravano già quasi dimentichi della guerra di Pisa e di tutto ciò che ne seguiva, la donna, quando aveva saputo che suo fratello Jacopo era stato mandato di corsa al campo del Vitelli, aveva subito drizzato le orecchie.

Era davanti alla tomba di suo cognato Giovanni, in San Lorenzo, e si stava sforzando di pregare per la sua anima e invocare la protezione della Madonna per suo figlio, ma anche mentre si sforzava di far ciò, la sua mente andava sempre e solo a sbattere contro quell'idea fissa, riproponendole con insistenza crescente la solita domanda: perché Jacopo, Governatore d'Armi e delle Armate della Repubblica Firenze, era stato spedito così di fretta a Vicopisano?

Con un sospiro tremulo, Semiramide si sistemò un po' il velo sulla testa, fece una genuflessione rapida e mormorò ancora una breve preghiera. Aveva passato l'intera mattina in chiesa. Non era una prassi, per lei, ma quella mattina il ricordo di suo figlio Averardo l'aveva strappata dal letto, impedendole di riposare e così aveva cercato conforto sulla sua tomba, finendo, poi, per recarsi anche su quella del povero Giovanni.

Si fece il segno della croce, passò un momento davanti all'altare, dedicando un'altra reverenza al crocifisso, e poi attraversò la navata centrale e raggiunse l'uscita.

Il sole del mezzogiorno batteva su Firenze senza l'intensità dell'estate che stava finendo, ma comunque con insistenza. L'Appiani si copriva di quando in quando gli occhi, mentre risaliva la strada che l'avrebbe riportata al palazzo Medici. Non riusciva a considerarlo appieno casa sua, specie negli ultimi mesi, ma i suoi muri imponenti e il suo aspetto austero ed elegante le trasmettevano comunque un certo senso di sicurezza.

Appena varcata la soglia, lasciò detto a una delle sue serve che sarebbe scesa per pranzo nel giro di un'ora, e chiese anche se suo marito sarebbe tornato a mangiare.

“Aveva una riunione al palazzo della Signoria – rispose la domestica, abbassando la testa, con rispetto e con il vago timore di mettere la sua signora di cattivo umore – quindi non sappiamo se tornerà.”

“Peggio per lui, se non torna.” commentò a denti stretti Semiramide, continuando a camminare svelta.

Era ancora chiusa in camera sua, quando sentì qualcuno bussare alla porta. Pensando fosse la sua serva che la chiamava per il pranzo, disse di entrare pure, ma il silenzio che seguì quel permesso la mise subito in allarme.

Si voltò di scatto e quando vide suo marito a poca distanza da lei, quasi si spaventò. Era ormai abituata a vederlo con le occhiaie, il volto scavato e un'espressione perennemente insoddisfatta stampata in viso, ma quella mattina gli sembrava anche più cupo del solito.

“Che vuoi?” gli chiese, alzandosi dallo scrittoio.

Lorenzo masticò un momento l'aria e poi le disse, atono: “Sai che tuo fratello è partito per Vicopisano.”

Non era una domanda. Solo un'affermazione, che aveva quasi il tono dell'accusa. Quando il Popolano faceva così, l'Appiani non sapeva come prenderlo.

“Sai perché sta andando là?” le domandò, le mani dalle dita tozze che andavano ad allacciarsi dietro la schiena, dandogli un aspetto troppo marziale, per uno come lui.

“No.” confessò Semiramide, che avrebbe invece voluto poter dirgli di sì solo per vedere che faccia avrebbe fatto.

“Lui si congiungerà con Ranuccio da Marciano.” rivelò il Medici, mal celando una certa soddisfazione per quello che, evidentemente, per lui era un grande traguardo: “Ce n'è voluto, ma alla fine ho convinto quel bamboccio di Gioacchino Guasconi a decidere per l'ordine d'arresto per Vitelli.”

Il modo sprezzante in cui l'uomo aveva parlato del Gonfaloniere di Giustizia e quella notizia che giungeva abbastanza inattesa alle orecchie dell'Appiani, le fecero esclamare: “Arresto! Ma Paolo Vitelli è sempre stato un tuo sostenitore!”

“Paolo Vitelli non vuole la guerra contro Napoli, come non voleva quella contro Milano, tanto meno quella contro la Romagna.” spiegò Lorenzo, la voce che si alzava, impaziente: “Come posso far sì che re Luigi ci prenda in considerazione come alleati appetibili, se quel maledetto rema contro questo conflitto?”

Semiramide tacque. Finalmente capiva dove suo marito stesse andando a parare. Ancora la Sforza, sempre lei. L'ossessione di distruggerla, di farla soffrire e di spazzarla via. Poco importava se per farlo si doveva vendere Firenze al miglior offerente.

“Secondo me è un errore.” si lasciò scappare lei.

“Non sta a te dirlo.” ribatté subito lui, secco.

“E allora perché sei venuto a parlarmene?” chiese la donna, rimettendosi seduta e tornando a cercare nel suo portagioie una collana da abbinare all'abito che si era scelta per quel giorno.

“Perché tu sei mia moglie e devi appoggiarmi.” rispose lui, con una vena di esasperazione che più di tutto il resto fece cedere un po' la granitica opposizione dell'Appiani.

Era la prima volta da non ricordava quanto che il suo Lorenzo esprimeva, anche se malamente, il desiderio di sentirla di nuovo dalla sua parte.

Lo guardò per un lungo istante e gli chiese: “Hai bisogno di me?”

Il Medici si morse le labbra. Non voleva dirla in quei termini, ma il senso di profondissima solitudine di quei giorni gli pesava come un macigno. Era arrivato a uno dei punti più delicati del suo progetto e non se la sentiva di affrontarlo senza un appoggio sicuro come quello della sua sposa.

“Mi devi appoggiare e basta.” disse, non riuscendo a domare meglio le proprie parole.

Semiramide ci pensò per un lungo istante e poi sussurrò: “Stanotte verrai nella mia stanza?”

“Ci sono già, nella tua stanza.” ribatté lui, impassibile.

“Hai capito che intendo.” si irrigidì lei, chiedendosi se il suo uomo fosse in vena di scherzi o se, semplicemente, ritenesse il loro amore un argomento così distante dalla realtà in cui vivevano da non aver davvero capito la sua richiesta.

“Sì, ho capito che intendi.” fece lui, appena udibile e poi aggiunse: “Se vuoi, stanotte verrò nella tua stanza.”

“Ma non come se fossi un condannato a morte.” precisò lei, cercando i suoi occhi castani, tondi e imbronciati, e riuscendo a incrociarli per appena qualche istante, il tempo sufficiente per capire che, nel profondo, un briciolo di desiderio era rimasto anche in lui.

Il Popolano annuì, burbero, e poi annunciò, mentre già si allontanava: “Non mangio a casa, per pranzo. Devo vedere dei membri della Signoria, per discutere il da farsi... Non aspettarmi nemmeno a cena.”

“Ti aspetterò sveglia, però.” gli ricordò lei.

Lorenzo si esibì in un mezzo sbuffo imbarazzato e se ne andò senza contrattare ulteriormente quegli strani termini d'accordo.

Semiramide passò tutto il resto della giornata animata da una subdola ansia. Non sapeva cosa aspettarsi, quella notte. Era troppo tempo che non divideva il letto con suo marito e aveva la sensazione netta che lui fosse cambiato. Temeva di restare delusa, o, ancor peggio, si restare scottata da qualcosa, dal suo atteggiamento, magari, dalla sua freddezza, o, anche se non voleva prendere in considerazione l'eventualità, dalla sua riottosità.

Quando finalmente scese la sera e poi arrivò la notte, l'Appiani si mise ad aspettarlo seduta sul letto. Aveva indossato una vestaglia leggera, aveva sciolto i capelli e si era cosparsa il corpo con un olio profumato che sapeva il marito gradiva particolarmente.

L'attesa si era fatta così lunga che alla fine la donna, quasi credendosi sconfitta, si era messa a leggere per macinare meglio le ore. Solo quando stava per perdere ogni speranza, abbandonandosi allo sconforto, Lorenzo era arrivato.

Ancora con gli abiti di quella lunghissima giornata, si era scusato, dicendo che all'osteria aveva incontrato il Segretario di Stato e altri notabili di Firenze e che ne aveva dovuto approfittare per provare a tirarli dalla sua parte, per quanto riguardava la guerra.

Per quanto non condividesse il contenuto di quel resoconto – trovando, anzi, ripugnante l'immagine di suo marito che arringava le folle in un'osteria puzzolente e piana di ubriachi e donne di malaffare, cercando di convincere tutti della validità di una guerra che avrebbe portato solo guai – la donna apprezzò immensamente il fatto che il Medici fosse, in qualche modo, tornato a parlarle.

Lo accolse tra le sue braccia dopo che lui stesso si era tolto i vestiti di dosso, e gli lasciò ogni libertà, limitandosi a guidarlo nei momenti di incertezza, rivendendo nelle sue esitazioni gli stessi timori che l'avevano animato anni prima, quando si erano sposati.

Alla fine, però, per quanto fosse intimamente fiera di essere riuscita a riavere suo marito, Semiramide avvertiva un freddo intenso farsi spazio nella sua anima.

Lorenzo si era steso accanto a lei, una mano che ne cercava ancora il fianco, e si era addormentato subito, stremato da una giornata fitta di impegni, culminata con uno sforzo emotivo, oltre che fisico.

L'Appiani, invece, rimase supina e sveglia, rimuginando su quello che aveva appena fatto e su come il suo corpo e la sua mente vi stavano reagendo. Si era trovata molto più distaccata di quanto avrebbe creduto e, fin da subito, si era chiesta se fosse corretto scambiare quel genere di attenzioni con il suo appoggio incondizionato a una guerra che non condivideva.

Voltò appena il viso verso il Popolano. In quel momento, benché il suo corpo fosse molto più magro e patito di quando si erano conosciuti la prima volta, rivide in lui il ragazzo che aveva imparato ad amare e stimare, e il dolore per la consapevolezza di avere ormai un altro uomo accanto crebbe indicibilmente.

Non riuscendo più a sopportare la vicinanza del marito, Semiramide si alzò in silenzio, sgusciando abilmente via dalle sue braccia. Si infilò la vestaglia da notte e, con lentezza, lanciandogli ogni tanto ancora qualche sguardo rapace, arrivò alla porta e uscì.

Scelse una delle stanze per gli ospiti e si infilò sotto il lenzuolo. Il cuore le batteva all'impazzata e non riusciva a capire se avesse fatto bene ad andarsene oppure no. Da un lato avrebbe voluto dormire accanto al Medici e risvegliarsi assieme a lui, come per anni avevano fatto ogni mattina, ma dall'altro non sopportava più quella recita. Era tutto diverso, era tutto cambiato. Si era presa qualche ora d'amore, si era goduta l'illusione di poterlo riavere come un tempo, ma cercare di replicare qualcosa che ormai era morto e sepolto sarebbe stato solo un atto di crudeltà verso se stessa. Era meglio così.

Si disse che gli avrebbe chiesto di nuovo di dividere il letto con lei, ma che, la prossima volta, sarebbe stata lei ad andare nella sua camera, così avrebbe avuto la scusa di andarsene quando voleva.

Si rigirò un paio di volte, affondando il viso nel cuscino che profumava di pulito. Si sentiva ancora addosso l'odore di Lorenzo, la pelle di lui contro la sua, il suo respiro caldo sul collo. Non poteva dire che le fosse dispiaciuto.

Era quasi pentita di tutto quello che aveva fatto, ma solo fino a un certo punto. Non l'aveva mai amato in modo tanto distaccato come quella notte, ma, ripensando a tutto quanto, si rese conto che quella era l'unica via percorribile e, in tutta onestà, non le era dispiaciuta per niente.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 594
*** ...breve et efficax per exempla. ***


 

Il cielo si era scurito quasi all'improvviso e, mentre la Sforza ancora duellava nel cortile della rocca di Forlimpopoli con quelli che secondo suo fratello Piero erano tra i migliori soldati a sua disposizione, si erano sentiti i primi tuoni, mentre imponenti fulmini squarciavano l'orizzonte con baleni accecanti.

“Chiudiamola qui.” aveva ordinato la Tigre, mentre le prime gocce di pioggia fredda le rendevano difficile vedere chi aveva davanti.

Era un temporale a tutti gli effetti, molto più simile a un'acquazzone primaverile che a una precipitazione di inizio autunno. Gli uomini che si stavano addestrando con la Contessa la seguirono senza indugio al riparo del porticato, cominciando a scambiarsi battute e impressioni su quella sessione di allenamento.

“Sei brava, con i soldati...” le disse il Landriani, mentre salivano al piano di sopra, passandole un telo per asciugarsi i capelli: “Li capisci e tiri fuori il meglio da loro.”

Caterina avrebbe voluto rifiutare quella stoffa, dato che la sua chioma, lunga e bianca, si era sì e no inumidita, ma l'accetto ugualmente, in segno di riconoscimento verso il fratello.

“Dicono sia la mia unica qualità.” commentò lei, un po' dolente: “Sarebbe bello essere altrettanto brava in altri ambiti.”

Piero non volle darle corda e così, virando verso il suo studiolo, propose: “Faccio portare la cena da me, così mangiamo in pace?”

La donna annuì, ben felice di potersi già mettere a tavola. Era ancora presto, ma il roboante fortunale che si stava abbattendo su di loro le stava facendo desiderare un posto tranquillo e sicuro dove riempire lo stomaco.

Il Landriani, che evidentemente la pensava un po' come lei, fece sistemare sulla scrivania una buona selezione di salumi, salse, formaggi e due tondi di maccheroni alle verdure. Forse, pensò subito, quando incrociò gli occhi verdi della Sforza, quello sfoggio di provviste era eccessivo, visti i tempi, ma era suo desiderio far sì che lei si trovasse bene e che, magari spinta anche da momenti come quello, decidesse di tornare a trovarlo ancora, prima della fine.

Cenarono con calma, centellinando il vino e dividendosi con tacita parsimonia le pietanze più pregiate. Restarono in silenzio quasi tutto il tempo, senza, però, che l'assenza di chiacchiere pesasse su nessuno dei due.

La Leonessa rivedeva negli occhi chiari e nella forma del viso del fratello quelli della madre e, parimenti, lui riconosceva nella sorella l'aura indefinibile di fascino che Lucrezia aveva emanato per tutto il corso della sua vita.

Allo stesso modo, pur non volendo lasciarsi cogliere da facili sentimentalismi, si misero a ricordare anche Bianca, la loro sorella comune, morta nel tentativo di dare alla luce una figlia, scorgendo ciascuno nell'altro dei dettagli e delle sfumature che le erano state proprie.

“Ti fermi per la notte?” chiese a un certo punto Piero, mandando giù l'ultimo pezzetto di salamino assieme a un lungo sorso di vino rosso.

“Con questo tempo...” soppesò la Tigre che, all'inizio, aveva pensato di rientrare a Forlì in serata.

“Vuoi che ti mandi ancora il mio stalliere?” domandò il giovane, con una naturalezza che Caterina volle scambiare solo per cortesia e non per sfacciataggine.

In fondo, loro due si erano sempre parlati in modo estremamente franco, specie quando si trattava di quel genere di argomenti. Sarebbe stato, casomai, fuori luogo se il Landriani fosse stato vago o avesse parlato per metafore.

“No.” rispose in fretta la Contessa, che aveva deciso quella mattina stessa che, se anche si fosse fermata più del previsto, non avrebbe più cercato la compagnia di un uomo lì.

Il fratello parve sorpreso, e, facendosi serio, corrugò la fronte chiedendo: “Ha fatto qualcosa che non doveva?”

La Leonessa ripensò a quella notte e agli scampoli di ricordi che le si erano impressi in mente. Si rivide tra le braccia dello stalliere, risentì le sue parole sussurrate con vago timore all'orecchio e avvertì l'eco della passione che quel ragazzo aveva messo nell'amarla.

“No, non ha fatto nulla di sbagliato. Anzi.” si schermì lei, prendendo il calice, per vuotarlo: “Solo non ne ho voglia.”

Piero non pareva troppo convinto, tanto che chiarì: “Se si è permesso di mancarti di rispetto in qualche modo, fammelo sapere e vedrai che non si azzarderà mai più.”

“Ho detto che non ha fatto nulla. Solo, preferisco restare sola.” quella seconda ammissione, detta con voce più accorata, venne recepita meglio dal giovane castellano che, non trovando altro da ribattere, sollevò appena una mano a mo' di scusa.

Proprio mentre un tuono fortissimo faceva vibrare un po' la finestra, Caterina si alzò e annunciò, con un sospiro: “Vado a dormire. Domattina voglio alzarmi presto.”

Il fratello disse che avrebbe fatto altrettanto e, dopo averla ringraziata ancora una volta per i consigli che gli aveva dato quel giorno, mentre controllavano le truppe e l'artiglieria in dotazione alla rocca, disse: “Stamattina ho scritto a mio padre, per spiegargli tutta la questione di Naldi. Sto aspettando una sua risposta, ma sono certo che sarà felice di poter uscire da quella rocca.”

La Tigre ebbe la tentazione di chiedere a Piero se anche lui desiderasse sentirsi libero dalle catene invisibili che lei stessa gli aveva messo, nominandolo castellano di Forlimpopoli. Le sembrava ancora così giovane e pieno di vita, che pensarlo destinato a morire tra quelle quattro mura le dava un profondo senso di smarrimento.

Però desistette. Averlo dalla sua parte la faceva sentire meglio. Era egoismo, il suo, lo capiva, ma era così felice di poter dire che suo fratello combatteva per lei e con lei, che non aveva alcuna voglia di indurlo a retrocedere proprio a un passo dal momento più difficile.

“Dormi bene.” gli disse, con una breve carezza alla guancia ruvida di barba bionda.

Rimasta sola nella stanza che ormai aveva imparato a conoscere, la Contessa passò qualche tempo a sbirciare fuori, cercando intravedere, tra le saette, ciò che la notte voleva celarle. L'ispezione alle truppe fatta quel giorno l'aveva lasciata ben impressionata. La rocca non era molto fornita, ma Piero era stato molto abile a creare un gruppo compatto ed efficiente di soldati.

Non era stata ferma un momento, controllando tutto, discutendo con suo fratello e coi Capitani, esponendo in modo puntiglioso i piani futuri e infondendo – almeno così le era parso – coraggio anche in quelli che stavano per vacillare dinnanzi a una simile impresa.

Tuttavia, non appena si era fermata, la sua ombra era tornata a tormentarla.

Lasciando la finestra, si andò a mettere sul letto. Seduta sopra il lenzuolo, si spogliò stancamente, gli occhi che inseguivano le fiammelle della candele. Il rumore scrosciante della pioggia era il sottofondo perfetto per il lavorio incessante del suo cervello, ma per la sua anima c'era ancora troppo silenzio.

Provò a coricarsi. Arrivò anche a chiudere gli occhi, sentendo la cena e il vino che si rimescolavano nel suo stomaco, ma non riusciva a calmarsi abbastanza da prendere sonno.

Lasciò passare a quel modo un paio d'ore, fino a capire che il problema principale, a quel punto, stava nell'essere lì da sola. Il suo istinto avrebbe voluto vederla andare alle stalle e reclamare ancora per sé l'amante che aveva già fatto suo la notte precedente. Ma il suo raziocinio no, ed era quello che voleva seguire.

Il temporale sembrava essersi appena affievolito, mentre il buio era pressoché totale. Non c'erano più lampi e probabilmente non ce ne sarebbero stati più.

Alla fine, non resistendo più, la donna lasciò il suo giaciglio e, rivestendosi in fretta, uscì, diretta all'alloggio di suo fratello. Bussò un paio di volte, e alla fine un Piero assonnato, ma abbastanza vigile, corse ad aprirle in vestaglione da notte.

“Caterina...” disse, scosso: “Ma è successo qualcosa?”

“Me ne vado.” rispose lei, sperando di non dover dare tante spiegazioni.

Il Landriani si accigliò e poi, udendo ancora i rumori dell'acquazzone ben distinguibili nella pace della notte, chiese: “Sei sicura di voler andartene adesso?”

“Se parto ora, in poco più di due ore sarò a Ravaldino.” spiegò lei, fingendo che dietro alla sua decisione ci fosse un calcolo ragionato: “Così potrò occuparmi della colonna da dare a Naldi...”

L'altro non si bevve quella giustificazione, ma l'assecondò: “Va bene. Ti accompagno alle stalle...”

“Non è necessario.” tagliò corto lei, che desiderava solo montare in sella e cavalcare fino a casa.

“Lo è.” la zittì lui, guardandola di sottecchi.

La Leonessa attese con impazienza che il fratello si rivestisse e poi, abbastanza docilmente, si lasciò scortare fino ai cavalli. Fece preparare il suo stallone nero e poi, dopo aver abbracciato stretto a sé Piero e avergli sussurrato un rapido 'grazie di tutto', montò e partì, incurante della pioggia che la stava già infradiciando.

 

Paolo Vitelli non riusciva a prendere sonno. Era passata da un pezzo mezzanotte, anzi, si poteva dire che non mancasse troppo all'aurora, eppure il condottiero aveva ancora gli occhi spalancati e fissi.

L'arrivo al campo di Braccio Martelli e Antonio Canigiani l'aveva raggelato. I due emissari della Signoria si erano presentati al suo cospetto quasi con vergogna, il giorno prima, dicendogli che Firenze aveva deciso di ordinare il suo arresto.

L'uomo, con pacatezza, aveva chiesto i motivi di una simile decisione e, non sapeva dire bene nemmeno lui come mai, tanto Martelli quanto Canigiani si erano azzittiti e avevano preso tempo, offrendosi di chiedere spiegazioni direttamente alla Repubblica, in modo da poterlo catturare dandogli una valida spiegazione.

Sul momento, Paolo era stato raggiante, per quell'inatteso risvolto della fortuna, ma subito dopo, incrociando per caso, vicino al suo padiglione, Ranuccio da Marciano, con occhi cupi e labbra serrate e livide, aveva capito che quello era solo un avvertimento.

E così aveva cominciato a ragionare, finendo per farsi convinto che sarebbe arrivato anche qualcun altro, qualcuno di molto più deciso a metterlo in catene. E, da un momento con l'altro, Vicopisano non gli era più sembrato un posto sicuro.

Ci aveva messo tutta notte, ma alla fine si era risolto a scrivere una breve lettera a degli amici che aveva a Cascina. Non era molto distante e avrebbe potuto godere, verosimilmente, di una certa protezione. Era un tentativo, e doveva farlo.

Con la coperta sulle spalle, ancora seduto sul suo sgabellino da campo, Vitelli si chiese come avesse potuto finire a quel modo e, mentre si alzava per cominciare a riordinare le sue cose, deciso a partire non appena fosse sorto il sole, provò a non pensare ai risvolti di quella che, agli occhi di Firenze, sarebbe stata vista come una fuga.

Avrebbe potuto restare lì dov'era, e aspettare queste fantomatiche spiegazioni che secondo Martelli e Canigiani sarebbero arrivate a breve. Oppure poteva provare a far valere ancora una volta il suo nome e la sua gloriosa carriera.

Con un sospiro pesante, Paolo mise da parte le sue armi, raggruppò i suoi pochi bagagli e poi si vestì. Soppesò il suo spadone e, con una fatica che andava ben oltre quella del fisico debilitato dalla malaria, se lo sistemò in vita, con una cura indicibile, quasi che fosse convinto che quella fosse l'ultima volta in cui lo faceva.

 

La pioggia, fitta e abbastanza fredda, era stata la fedele compagna di viaggio della Tigre fino al suo arrivo a Ravaldino.

Si sentiva bagnata fino al midollo e un brivido tutto particolare l'attraversava come una scossa. Si sentiva un'irresponsabile, per quella cavalcata. Avrebbe potuto aspettare il giorno, tanto per dirne una, evitando di percorrere una strada buia e pericolosa avendo come unica protezione la sua spada al fianco e il pugnale nascosto sotto le gonne, e, cosa ancor più importante, avrebbe potuto attendere che spiovesse.

“Gli avete fatto prendere un bel temporale...” disse uno degli stallieri, quando, con uno sbadiglio, le era arrivato incontro per prendere in consegna il purosangue.

L'animale nitrì, quasi a dare ragione al ragazzo, ma la Contessa liquidò la faccenda con un cenno della mano e una pacca sul manto lucido della sua bestia prediletta: “Un po' d'acqua gli ha fatto solo bene. Magari l'ha fatto sbollire un po'.”

Lo stalliere ridacchiò, pensando che forse la Tigre aveva ragione e sperando che lo stallone si dimostrasse davvero un po' più docile del consueto, nel farsi togliere i finimenti e strigliare.

“Mentre ero via è successo qualcosa?” chiese Caterina, prima di lasciare l'odore dello stallatico e del fieno, che, con quell'umidità, sembrava ingigantirsi.

“Non che io sappia.” ribatté il giovane, cominciando ad armeggiare con il cavallo, che, malgrado le premesse, sembrava ancor meno collaborante del solito: “Ma nessuno dice le cose che contano a uno come me.”

La Sforza gli diede silenziosamente ragione e, con un breve saluto, uscì dalla stalla. Non doveva mancare più di un'ora all'alba, e non aveva alcuna voglia di andare a dormire. Poteva quasi sentire il suo medico personale che la rimproverava, paterno, della sua sconsiderata noncuranza. Le aveva detto e ridetto migliaia di volte che era necessario che ritrovasse una regola, sia nel sonno sia in tutto il resto, ma di fatto la Tigre non aveva fatto alcuno sforzo concreto per seguire il consiglio.

Decise di passare quel che restava della notte suo camminamenti, per poi cercare il castellano e aggiornarlo sul fatto che Piero avesse già comunicato al Landriani di Imola le sue disposizioni.

Accorgendosi, però, delle goccioline che lasciava in terra per colpa dell'abito e dei capelli, si disse comunque che sarebbe stato opportuno almeno andarsi a cambiare.

Stava già raggiungendo le scale, quando qualcosa attirò la sua attenzione. Erano dei suoni particolari che arrivavano dalla sala delle armi.

Un po' preoccupata, pur non credendo possibile che uno dei suoi uomini si azzardasse a sabotare in qualche modo la sua nutrita fornitura di spade, lance e armature, la donna preferì andare a controllare in prima persona.

Posando istintivamente una mano sulla spada che portava al fianco, avanzò cauta e solo a ridosso dell'ingresso capì l'origine di quei suoni. Giovanni da Casale, uno spadone da due mani in pugno, si stava esercitando da solo nella semioscurità di quella sala.

Non si accorse nemmeno di lei. Caterina lo osservò per un po', beneficiando della sua disattenzione, e lo poté passare al setaccio come voleva. Doveva essere intento nel suo esercizio da parecchio tempo, perché il camicione era completamente incollato al corpo per il sudore e anche i suoi capelli neri erano appiccicati alla testa.

“Molto bravo.” disse dopo un po' lei, stanca di guardare e basta.

Spaventandosi, Pirovano smise subito di roteare l'arma in aria e si voltò di scatto verso di lei: “Sei già qui?” le chiese, sinceramente stupito.

“Non avevo nient'altro da fare, a Forlimpopoli.” rispose piano lei, avvicinandoglisi.

Il suono della pioggia le rievocava molti ricordi, quasi nessuno legato al milanese. Era una suggestione, però, che le fece trovare più attraente del solito quel rigido soldato che si era messo al suo servizio chiedendo quasi nulla in cambio.

Appoggiando con un clangore sordo lo spadone su un angolo del tavolo, Pirovano le si avvicinò in paio di falcate e, stringendola a sé, la baciò. Registrò a mala pena il fatto che i suoi abiti fossero freddi e gocciolanti e, mentre le labbra di lei rispondevano sentitamente ai suoi assalti, l'uomo la sollevò da terra, i muscoli che si tendevano nell'alzare una donna imponente come lei, e la portò fino al tavolone, contro il muro.

La fece sedere sul legno ruvido, e poi, fronteggiandola, smise di baciarla e le disse: “Sono qui da un'ora, più o meno. Non riuscivo a dormire.”

“Non riuscivo a dormire nemmeno io.” sussurrò lei, tentando di specchiarsi negli occhi scuri di lui, resi misteriosi dalla semioscurità che avvolgeva la sala della armi.

Giovanni ebbe a quel punto un breve tentennamento. Le sue mani forti e decise si erano posate sulle cosce di lei, indagandole con possessiva attenzione, ignorando volutamente la spada che campeggiava nel fodero contro il suo fianco, tuttavia non accennavano a sollevarle le sottane, come invece lei si era attesa, visto l'accoglienza irruente di pochi minuti prima.

Essere lì, in quella sala, nel momento più oscuro della notte, ricordò a entrambi la prima volta che si erano amati. Era una memoria ancora viva, che bruciava, tanto presente da far avvampare tutti e due per qualche secondo. Quella volta, la Tigre era stata convinta di aver commesso un errore, mentre Giovanni si era sentito un illuso, certo che una fortuna simile, a lui, non sarebbe capitata mai più.

Per motivi diversi, si erano sbagliati entrambi.

'Sei stata con qualcuno, mentre eri a Forlimpopoli?' era la domanda che frullava nella mente del milanese, ma che, con tutta la buona volontà, non voleva risalire fino alle labbra.

“A me sta bene così.” fu invece quello che Pirovano disse.

Decontestualizzata a quel modo, quell'affermazione sarebbe stata per tutti incomprensibile. Per Caterina, invece, aveva più significato di qualsiasi altra cosa avesse potuto dire.

Gli passò una mano tra i capelli umidi di sudore, avvicinandosi un po' di più, sfiorandogli il petto con il seno e poi, dandogli un bacio quasi furtivo, bisbigliò: “Grazie.”

Giovanni fece un sorriso riluttante, chinando un po' il capo. La voleva, la desiderava come non mai, ma quel 'grazie' in risposta alla sua ennesima dichiarazione di resa andava solo a confermargli il suo sospetto.

Quando c'era ancora Manfredi, a contendersi con lui la Leonessa, c'era passato sopra e per più di una volta. Le cose, però, erano cambiate. Non se la sentiva di prenderla subito. Ci voleva un po' di tempo, a lui per sbollire e a lei per volerlo. Sapeva che gli si sarebbe concessa, perché è così che faceva sempre. Però sentiva che non ne aveva davvero bisogno. Ecco, non voleva più accontentarsi, voleva che lei lo cercasse perché non poteva fare altrimenti.

Le diede un bacio sul collo e poi, le mani che lasciavano a fatica le sue gambe, fece un passo indietro e, con un velo di tristezza, disse: “Faresti meglio a indossare abiti asciutti. Ti aspetto nella sala dei banchetti. Più tardi, se vuoi, ti mostro qualcosa al Paradiso... Ci sono dei punti critici di cui non c'eravamo accorti...”

La Sforza guardò attonita il suo amante che, con aria di circostanza, raggiungeva la porta. Con lentezza, ancora un po' confusa da quello che era appena successo, si rimise in piedi e si guardò attorno, per vedere se per caso Pirovano si fosse fermato per colpa di qualche testimone indesiderato.

Appurato di essere completamente sola, la Leonessa cercò solo di non pensarci più. Rimise nell'armario lo spadone che il milanese aveva abbandonato sul tavolo e poi ripose con cura anche la lama che portava lei stessa al fianco.

Sospirando e mordendosi le labbra, in difficoltà davanti a una situazione che riteneva per lei nuova, la donna lasciò la sala delle armi e, lasciandosi alle spalle una sottile scia di goccioline sempre più rada, si chiuse in stanza per cambiarsi, come il suo amante le aveva suggerito di fare.

 

Quel 27 settembre, per Rodrigo, non sarebbe potuto cominciare peggio. Prima di tutto, pur avendo insistito per consumare la prima colazione assieme a sua figlia – intendendo, implicitamente, di trovarsi da solo con lei – si era dovuto sorbire la compagnia, a tavola, anche di Alfonso d'Aragona, che non aveva fatto altro, per tutto il tempo, che prendere la mano di Lucrecia e guardarla con occhi svenevoli.

Dopodiché, proprio quando il papa stava cominciando a digerire la colazione e le nefaste condizioni in cui l'aveva dovuta mettere nello stomaco, era arrivata una lettera ufficiale da parte del re di Napoli.

Almeno lì a Nepi, Alessandro VI si era illuso di poter restare lontano dalle scocciature per qualche giorno, ma aveva sottovalutato la capacità delle teste coronate di rintracciare la loro preda ovunque questa si andasse a nascondere. Così, verso metà mattina, mentre era seduto mollemente in poltrona, con l'abito talare già indosso, in vista degli impegni mondani di quella giornata, e la papalina di traverso, si era visto recapitare una lettera che dava l'idea di portar rogne, ancor prima di essere aperta.

Congedando di malagrazia il servo che gliel'aveva portata, l'uomo aveva rotto il sigillo con rabbia e aveva cominciato a leggere, con gli occhi che si spalancavano via via sempre di più.

“Aragona maledetti! Che Dio vi fulmini tutti quanti!” aveva urlato, tenendo la missiva in pugno tanto malamente da rischiare di rovinarla.

Aveva fatto seguire una serie tanto serrata e cacofonica di bestemmie che più di un domestico si era avvicinato alla porta della sua camera per origliare e capire che cosa fosse successo di tanto grave.

Dopo aver ripreso fiato e aver lasciato defluire il colore violaceo che aveva trasformato il suo volto in una maschera grottesca, Rodrigo aveva cercato di ragionare a mente fredda.

Era ovvio che la bolla che avrebbe firmato il primo ottobre, con cui avrebbe revocato in modo perpetuo e definitivo i feudi a tutti i signori della Romagna, sarebbe stata motivo di malcontento per qualcuno. Ed era altrettanto scontato che il suo ordine per Cesare, per quanto di certo non ancora giunto al figlio, sarebbe stato diramato da spie e intercettatori della peggior specie.

Il problema era che il Santo Padre si era atteso un attenzione del genere dalla Sforza di Forlì, al massimo dal Malatesta di Rimini o, con un po' di elasticità, da Venezia, che in Romagna aveva ancora molti interessi e territori. Ma non da Napoli..!

Grattandosi, per nervosismo, il collo, fin quasi a escoriarsi, si mise a ragionare e, conscio di non aver con sé chi di dovere, convocò sua figlia Lucrecia. Non gli piaceva immischiarla in quel modo negli affari di Stato, tanto meno in quelli di guerra, ma era sangue del suo sangue e di certo sarebbe stata un interlocutrice più attenta e intelligente dei quattro Vescovi che aveva preso con sé per quella breve spedizione a Nepi.

Convinta che il padre volesse incontrarla solo per chiederle se alla fine avesse deciso se seguirlo a Roma, la giovane Borja era arrivata ai suoi alloggi con la stessa ritrosia di una bestie mandata al sacrificio.

Aveva deciso di non lasciare Nepi finché il papa non avesse promesso che ad Alfonso non sarebbe successo nulla, e che, anzi, gli sarebbe stato concesso di seguirla nell'Urbe senza rischiare nulla.

Perciò rimase di sasso, quando, appena varcata la soglie, Rodrigo le disse, tradendo un timore tanto profondo da essere per lui una novità: “Il re di Napoli mi ha scritto per dirmi che, se non impedirò al re di Francia di conquistare le terre degli Aragona, favorirà l'arrivo del Turco in Italia.”

La ragazza tacque per qualche istante. Sapeva, e ne aveva anche discusso con suo marito, che il Salutano stava in effetti prendendo accordi con qualche Stato italiano, ma non pensava che tra questi rientrasse anche Napoli, dato che Alfonso non ne aveva fatto parola.

In più le tornava strano pensare che Federico d'Aragona pensasse che re Luigi volesse conquistare anche Napoli. Il piano dichiarato dei francesi riguardava solo Milano, e poi c'era la richiesta romana di proseguire la discesa in Romagna... Ma ufficialmente nessuno aveva mai parlato di Napoli.

“E quindi?” chiese, fredda, Lucrecia: “Perché ne parlate a una donna come me?”

Il pontefice la fissò. Lo sbigottimento per tanta freddezza si tramutò in delusione e poi in furia.

“Non hai idea di quello che sta per accadere! Tu non..!” cominciò a vociare, ma la Borja non fece una piega.

“Avete ragione, io non ne ho idea. Quindi non parlatene con me.” fece la giovane, deglutendo rumorosamente.

“Stai attenta a come parli, quando ti rivolgi a me.” la mise in guardia l'uomo: “Sono tuo padre, ma sono anche il papa. Devi avere il doppio del rispetto che...”

“Scusatemi.” fece Lucrecia, le mani sul pancione: “Ho necessità di andare a riposare. Avete altro da dirmi?”

Rodrigo strinse il morso, il gesto della figlia, così naturale e allo stesso tempo per lui inaccettabile, che gli ricordava la verità. La sua bambina era una donna, sarebbe stata madre – per la seconda volta – e avrebbe dato un figlio a un Aragona, a un bellimbusto nelle cui vene scorreva lo stesso sangue di quel re che osava minacciare Santa Madre Chiesa.

“Vattene.” ordinò il Borja, trattenendosi visibilmente da altri gesti, ben più violenti di una semplice occhiataccia.

Lucrecia fece la riverenza e poi, mentre era già alla porta, non resistette alla tentazione di voltarsi appena e soggiungere: “Per quanto riguarda la vostra richiesta che io torni a Roma con voi... Mi spiace deludervi, ma non rientrerà in città finché non accetterete il fatto che mio marito Alfonso sarà il padre di vostro nipote.”

Alessandro VI rimase in silenzio, mentre il suo più grande tormento lasciava la stanza senza voltarsi, senza dargli la minima speranza di recuperare un dialogo pacifico.

Lasciato solo con la tempesta della propria anima e il silenzio del suo cuore, il papa cominciò a rimuginare. Alfonso d'Aragona era al centro del suo pensiero, come una sorta di baricentro verso cui convergevano tutti i suoi sentimenti più oscuri.

Lucrecia lo amava. Non c'erano dubbi. Aspettare da lui un figlio l'aveva resa raggiante. Difenderlo la trasformava in una guerriera indomita. Ascoltarlo, quando la rintronava con le sue parole smielate, l'aveva resa debole. Non era più la Lucrecia che Rodrigo aveva amato così tanto, oh, così tanto da arrivare perfino a dannarsi l'anima, per quello che aveva immaginato, fatto e poi nascosto...

Non sarebbe andato all'inferno senza togliersi la soddisfazione di essere davvero l'unico uomo nella vita di sua figlia. Tutti gli altri erano solo nemici da distruggere e levare di mezzo.

Si sentiva un mostro, ma era necessario, se voleva riaverla. L'avrebbe fatta soffrire, ma contro la sua volontà. Fosse dipeso da lui, non sarebbe arrivato a tanto.

La colpa di tutto ricadeva su Alfonso. Era lui che gliela stava portando via per sempre. Non era innocuo e stupido come lo era stato Giovanni Sforza. Era come una volpe che aspettava un attimo di distrazione per colpire.

“A tempo debito, ci occuperemo anche di lui.” sussurrò piano Rodrigo, tra sé, come a volersi calmare con quella semplice promessa, l'indice che sfiorava il crocifisso d'oro che teneva al collo e le labbra sottili che si incurvavano in una smorfia di rabbia amara e incontrollabile.

 

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 595
*** ...et lassata viris necdum satiata recessit. ***


 

Alessandro Sforza batteva in modo ritmico il tacco dello stivale in terra. Gli piaceva poco la locanda in cui aveva deciso di tenere quell'incontro, ma era l'unico posto che ritenesse davvero sicuro.

Conosceva l'oste e la strada era molto tranquilla. Da quando i francesi erano entrati a Milano, sembrava che nessuno più volesse fare quel tragitto.

Erano stati vaghi, nel darsi quell'appuntamento, ma il trentaquattrenne non vedeva l'ora che l'altro arrivasse. Ci aveva ragionato molto, ed era giunto alla conclusione di provare a contattare quel suo fratellastro solo da poco.

Accompagnare suo zio Ludovico, in fuga, verso Innsbruck gli aveva fatto capire che quello, per lui, non era più un compromesso accettabile. Era uno Sforza a tutti gli effetti e, benché avesse vissuto nell'ombra buona parte della sua vita, arrivando a mettersi a disposizione del Moro nella speranza di riavere una grande Milano di cui vantarsi, sentiva il sangue di suo padre e di suo nonno ribollire nelle vene e dunque non poteva accettare una resa come quella.

In tutta Italia, ormai, si parlava dei preparativi che la Tigre di Forlì stava mettendo a punto per resistere a un'eventuale – o, meglio, a una certa invasione francese – e Alessandro sentiva che fosse quello il suo posto.

Tuttavia, aveva ben poco da offrire e con sua sorella non aveva contatti da anni. Era abbastanza certo che nemmeno Galeazzo, fratello loro per parte di padre e figlio di Lucia Marliani, avesse mai più avuto a che fare con Caterina, ma si era convinto che se si fossero offerti in due, la Leonessa sarebbe stata più incline ad accettarli.

Finalmente Alessandro intravide qualcuno che poteva essere colui che cercava. Alto, dall'aspetto vagamente familiare, un giovane era appena entrato nell'osteria, accompagnato da un paio di uomini armati.

Abbastanza sicuro che si trattasse del Contino di Melzo, lo Sforza alzò una mano, per farsi notare e così il ventitreenne fece un cenno ai suoi di aspettare in disparte e si avvicinò al tavolo d'angolo del fratellastro.

“Alessandro?” chiese quello più giovane, con una leggera apprensione.

“Galeazzo?” rispose l'altro, con un sorriso, come a dire che non si stavano sbagliando.

Se il figlio di Lucia Marliani aveva un tratto molto più dolce, nel viso, rispetto al maggiore, Alessandro poteva scorgere comunque in lui una spiccata somiglianza con il loro padre. Anche se non ricordava molto il Duca, essendo morto quando lui era appena un ragazzino, osservare il profilo del fratellastro gli stava dando una piacevole, per quanto triste, stretta al cuore.

Di contro, Galeazzo, che del padre non servava assolutamente alcun ricordo, essendo nato dopo il suo assassinio, si sforzò di riconoscere nell'altro Sforza qualche tratto di se stesso, in modo da ricollegarlo meglio al proprio sangue.

“Hai capito perché ti ho chiamato qui?” domandò Alessandro, passando subito al tu, nel tentativo di instaurare fin da subito un rapporto amichevole, che andasse almeno in parte a supplire il silenzio di tutti quegli anni.

“Immagino sia per quello che sta facendo nostra sorella.” rispose prontamente il Contino di Melzo, che, malgrado l'isolamento forzato a cui era stato costretto fin dalla nascita, era sempre riuscito a tenersi informato su ciò che succedeva ai suoi consanguinei.

“Sì, è proprio di quello che ti voglio parlare. Siediti.” lo invitò, battendo la mano sulla panca accanto a sé.

“Vuoi chiederle di poter combattere per lei?” si informò il giovane, sedendosi rigidamente al suo fianco.

“Vedo che ci capiamo.” annuì Alessandro: “Il punto è: tu saresti disposto a venire con me a Forlì?”

Il contino di Melzo deglutì e poi, occhieggiando verso le due guardie che lo aspettavano all'ingresso, ribatté: “Chi va a Forlì per questa guerra, non ne torna.”

“Preferisco morire adesso come un guerriero, cercando di lavare così il disonore portato da nostro zio sul nome della nostra famiglia, che non morire da vecchio con la consapevolezza di essermi comportato da codardo.” decretò lo Sforza più vecchio.

Galeazzo sembrava troppo teso per accettare. Alessandro iniziava a credere di aver commesso un errore a chiamarlo e contare su di lui. Proprio quando stava per ritrattare, convinto di aver fatto un passo falso forse anche rischioso, il fratellastro scosse piano il capo.

“Hai proprio ragione – gli disse, con una fermezza che lo fece sembrare molto più vecchio della sua età – anche io sono figlio di nostro padre. Sarò con te.”

Colto dall'entusiasmo, lo Sforza maggiore diede una sonora pacca sulla schiena al fratello ed esclamò, euforico: “Sapevo che il sangue valeva qualcosa! Avanti, discutiamone e decidiamo cosa scrivere a nostra sorella.”

 

Bianca aveva appena lasciato la stanza di suo fratello Giovannino. Aveva dovuto aspettare parecchio, prima che il piccolo si addormentasse, ma l'aveva fatto volentieri, perché l'aveva visto troppo agitato e aveva paura che potesse essere il preludio di qualche nuovo malanno.

Invece, dopo averlo cullato a lungo tra le sue braccia ed essere riuscita a metterlo sul suo lettuccio senza che si risvegliasse, gli aveva toccato la fronte, trovandola fresca, e così si era rasserenata.

Non era felice solo perché la buona salute del piccolo Medici era una conditio sine qua non per far sì che sua madre, la Contessa, potesse dedicarsi agli affari di Stato senza avere altro per la mente, ma anche e soprattutto perché voleva molto bene al fratello e avrebbe sofferto troppo nel vederlo di nuovo in pericolo.

Era ormai tardi. Mentre attraversava con passo deciso il corridoio, diretta alla sua stanza, sentì battere le undici e mezza. Stava quasi per aprire la sua porta, quando si ricordò di aver lasciato uno dei suoi libri nelle cucine.

L'aveva con sé quando si era fermata lì per aiutare a spennare le galline, e poi si era completamente scordata di portarselo via. Non che non si fidasse delle sue amiche della servitù, anzi, ma temeva che dessero troppa poca importanza a un oggetto del genere, rischiando, per sbaglio o distrazione, di rovinarlo in qualche modo.

Così, invertendo repentinamente rotta, riprese a camminare. I suoi passi risuonavano ovattati nel corridoio deserto. L'unico rumore, a parte il costante bruciare delle torce a muro, era dato dalla pioggia fine che si stava ancora riversando su Forlì. Non c'era un clima temporalesco, ma comunque la Riario si sentiva fortunata a non dover passare la notte all'addiaccio.

Nell'andare verso le scale che l'avrebbero portata di sotto, la ragazza passò davanti allo studiolo del castellano. La porta non era del tutto chiusa, e dentro si scorgevano delle luci. Bianca si fermò d'istinto, quando sentì la voce preoccupata di sua madre dibattere con quella altrettanto tesa di Cesare Feo.

Impensierita dal modo concitato in cui stavano discutendo, si fermò, cercando di tenersi in una posizione che impedisse loro di accorgersi di lei.

“Non temete che venga vista come una mancanza di forza da parte vostra?” chiese il castellano, titubante.

“E che altro posso fare, secondo voi?” ribatté la Tigre, a voce più alta: “E poi Fortunago, per me, era già persa il giorno stesso in cui i francesi hanno messo piede nel Ducato.”

“Ma il territorio di Fortunago è vasto...” si ostinò Cesare, come se le sue parole potessero bastare a convincere la sua signora a mandare subito un contingente al nord, in una missione suicida che non avrebbe fatto altro che sguarnire Imola e Forlì: “Tutta la valle di Borgoratto, Staghiglione, Gravanago, Montepico, Rocca Susella..!”

“E che accidenti vorreste che facessi, io?!” sbottò la Leonessa, e dal rumore Bianca capì che aveva appena battuto un pugno sulla scrivania: “Credete che non mi faccia arrabbiare sapere che Fortunago ha giurato fedeltà a Bergonzo Botta?! Eppure non posso farci nulla! E non posso nemmeno stupirmene! Non li ho protetti, mai. Non ci sono mai stata per loro, perché mai avrebbero dovuto preferire una padrona che non hanno nemmeno mai visto a un uomo che ha promesso loro di salvarli dai francesi?!”

Seguì un pesante momento di silenzio, interrotto appena dai soliti rumori di sottofondo che, per quanto tenui, ebbero il potere di catturare così tanto l'attenzione della giovane Riario, da farla saltare sul posto, quando, senza preavviso, si trovò davanti sua madre.

Caterina, spalancando la porta, la guardò con occhi di fuoco e inveì anche contro di lei: “Entra! Se hai tanto voglia di ascoltare, entra e ascolta! Impara a origliare come si deve, che è da quando sei arrivata che ho capito che eri qui!”

La ragazza fece subito quello che le veniva detto, sperando così di placare almeno in parte la furia della madre, e solo quando si trovò nello studiolo, illuminato da un buon numero di candele di sego e invaso dall'odore pieno del vino nero che stava appoggiato in una brocca di metallo sulla scrivania, si rese conto che oltre alla Tigre e al castellano, erano presenti anche Luffo Numai, Giovanni da Casale e Galeazzo.

Proprio quest'ultimo, in un angolo abbastanza riparato della stanza, le fece appena un cenno, per invitarla a mettersi vicino a lui.

La Sforza, vedendo come la figlia si ritirava in buon ordine accanto al fratello, si pentì di averla aggredita a quel modo, e, per riparare almeno in parte alla sua mancanza di delicatezza, prese un calice di legno che non era ancora stato usato – forse, pensò la Riario nel notare quel dettaglio, a quella riunione avrebbe dovuto prendere parte anche un sesto uomo, magari il Governatore – e le versò due dita di vino.

Porgendoglielo, con fare brusco, le disse: “Bevi.”

Bianca la ringraziò con un sussurrò, non sapendo come rifiutare e, per dimostrare una certa buona volontà, ne sorbì subito un sorso. Non era mai stata una grande amante del vino e, anche adesso che avrebbe compiuto diciotto anni nel giro di poco più di un mese, sentiva di non esser nata per indulgere in quel genere di piacere.

Tuttavia, non appena deglutì, sentì un calore molto piacevole allo stomaco e, per quanto si trattasse di un vino molto forte, a cui non era affatto abituata, si trovò a pensare che non fosse affatto male.

Tornando a concentrarsi su Cesare, la Sforza riprese: “Fortunago era una perdita calcolata. E, dopotutto, mi pare chiaro che non salveremo nulla, di queste terre... Ci vorrebbe un miracolo. Si può solo fare del nostro meglio per resistere il più a lungo possibile.”

Il Feo sembrava più in difficoltà che mai. Era teso, stava sudando e i suoi occhi passavano senza tregua dalla sua signora a Numai, come a cercare in lui un appoggio che, però, non stava arrivando.

“Certo che – provò a dire, cautamente Luffo, cogliendo il disagio del castellano – fare quello che avete proposto prima... Si tratta di spostare qui alla rocca una quantità di uomini non indifferenti.”

Anche Pirovano si fece più attento. Bianca poteva scorgere sul suo bel viso dei pensieri che, però, andavano ben oltre l'aspetto logistico di quella situazione.

Galeazzo, accanto a lei, si mordeva il labbro e, tenendo in mano il proprio calice ancora pieno, era così assorto da non vedere nemmeno come invece la sorella avesse già trangugiato tutto il proprio vino, approfittando del senso di tiepido benessere che le stava dando.

Quei discorsi alla Riario non piacevano. La mettevano davanti a una realtà che non aveva fretta di affrontare, ma che sapeva essere ineluttabile. Quella guerra non sarebbe stata come tutte le altre. La paura che aveva provato quando i veneziani avevano minacciato direttamente Forlì era solo una pallida imitazione di quella che l'avrebbe colta quando fossero arrivati i francesi.

Aveva ancora troppo chiaro nella mente il racconto di quello che, anni prima, i francesi avevano fatto a Mordano, e sapeva che quella volta l'obbrobrio si sarebbe abbattuto direttamente su di loro.

“Appunto – stava dicendo il castellano, facendo di colpo piccato – una mola di soldati che non so come gestiremo! Si parla anche di duemila uomini..! Vi rendete conto che la rocca di Ravaldino non è...”

“Vi ho già detto una volta – lo interruppe Caterina, infastidita dal tono usato da Cesare, specie perché davanti a testimoni – che quando vi renderete conto di non essere in grado di svolgere al meglio il vostro compito, troverò un valido sostituto.”

Quella mezza minaccia tacitò all'istante il Feo che, alzando appena le mani, chinò il capo ed ebbe la buona creanza di non dire più nulla.

“E comunque – riprese la donna, rivolgendosi tanto al castellano, quanto a Numai – i soldati che sposteremo dal Quartiere Militare non verranno tutti alla rocca. Buona parte saranno distratti alla cittadella.”

Giovanni, sentendosi finalmente chiamato in causa in prima persona, convenne: “Più uomini avrà sotto il mio comando, più tempo potrò resistere quando attaccheranno il Paradiso.”

Siccome né il Consigliere, né il Feo sembravano aver più nulla da ridire, Caterina decise di chiudere quella riunione, che aveva avuto solo il risultato di irritarla. La notizia di aver perso una volta per tutte Fortunago non l'aveva sorpresa più di tanto, ma ciò che l'aveva intimamente ferita era stato venire a sapere che la popolazione aveva giurato fedeltà al Botta, di cui lei si fidava. Avrebbe accettato molto di più sapere che il suo feudo era stato preso con la forza e donato a un francese qualsiasi. Nella sua ottica, sarebbe stata una sconfitta molto più onorevole.

“Potete andare. Ci riaggiorneremo presto.” concluse, con un sospiro.

Cesare e Numai se ne andarono subito, mentre Pirovano rimase in disparte, come in attesa di restare solo con la sua amante. I due figli della Tigre, però, non accennavano a lasciare lo studiolo.

“Hai capito che cos'è successo?” chiese, a voce bassa, la Contessa, rivolgendosi alla figlia.

La Riario annuì, e poi, cedendo all'impulso di sincerarsi anche del proprio futuro, domandò: “Se i francesi dovessero arrivare...” usò il dubitativo solo per non spegnere l'esilissima fiammella di speranza che ancora alimentava nel profondo della sua anima: “E conquistare anche Faenza...”

La Leonessa capì cosa angustiava la ragazza, così l'anticipò, dicendo: “Il tuo matrimonio con Astorre è ancora valido, purtroppo. Possiamo solo sperare che re Luigi lo ammazzi, liberandoti di lui.”

“Altrimenti?” chiese, sempre più tesa Bianca.

“Altrimenti...” Caterina si guardò un momento in giro e poi, sussurrando appena, per far sì che nemmeno Galeazzo sentisse: “Altrimenti dovrai cercare di non metterti nei guai, perché se ti trovassi ad aspettare un figlio, stai certa che qualcuno lo vorrebbe far passare come figlio suo e allora saresti ancor più in pericolo di quanto non sei, e poi si dovrà aspettare e, finita la guerra, si troverà pur un modo per rendere invalido questo matrimonio.”

La giovane deglutì. Sapeva che quello che sua madre aveva appena detto era la semplice verità, ma c'era stato qualcosa, nel modo in cui aveva sibilato quelle frasi, che le aveva messo i brividi.

“Madre...” provò a quel punto a dire la ragazza, volendo cambiare argomento: “E di messer Tommaso non ci sono più notizie?”

Anche Galeazzo, che pur aveva già capito da tempo che dello zio di Bernardino si erano perse completamente le tracce, si mise in ascolto, come sperando di avere qualche buona notizia.

L'espressione della Tigre si fece dura e, ignorando Giovanni da Casale, che alle sue spalle cominciava a dare qualche segno di impazienza, ammise: “Non ne sappiamo nulla. Per come stanno andando le cose, è probabile che sia morto quando i francesi hanno preso il Bosco con la forza.”

Nessuno dei due Riario trovò le parole giuste da dire, soprattutto perché quell'affermazione era arrivata con un distacco che aveva sorpreso entrambi. Ricordavano molto bene quando Tommaso viveva con loro, sapevano quanto fosse stato importante per la loro madre e per la preservazione del loro Stato. Sentire ora la Contessa prendere in considerazione con tanta fredda disinvoltura l'ipotesi che il Feo fosse morto, aveva sorpreso in negativo entrambi.

In realtà, mentre esprimeva il fondato dubbio della morte di Tommaso, Caterina aveva sentito il cuore correrle nel petto, la bocca asciugarsi e un'opprimente voglia di piangere. Aveva tenuto, però, tutto sotto il proprio controllo, per non perdere l'aura di sicurezza che aveva deciso di ostentare.

Se avesse potuto, avrebbe preso il suo purosangue e sarebbe corsa subito al Bosco per cercare lei stessa tracce di suo cognato. Anche se negli ultimi anni si erano allontanati, lasciando che troppe cose rendessero la loro spaccatura insanabile, la Sforza non aveva mai smesso di tenere a Tommaso, e avrebbe voluto almeno potergli dare una sepoltura decente, se davvero aveva dovuto soccombere al peggio.

“Adesso è meglio che andiamo tutti a riposare.” fece la Tigre.

I due Riario non si opposero alla sua decisione, e non lo fece nemmeno Pirovano, al quale bastava potersi liberare dei figli della sua amante e passare il resto della notte da solo con lei.

“Fai sempre i tuoi esercizi, mi raccomando.” disse la Contessa a Galeazzo, prima di lasciarlo davanti alla porta della sua camera: “E prima di coricarti ripassa la composizione dei pezzi d'artiglieria di cui ti ho parlato oggi.”

Il ragazzino annuì e assicurò che avrebbe fatto tutto quanto e poi, salutando la madre e la sorella e concedendo un breve cenno a Giovanni da Casale, sparì nel suo alloggio.

Dopo qualche passo, Caterina fu sul punto di congedare anche Bianca, senonché la Riario si ricordò di nuovo del libro che doveva ancora andare a recuperare in cucina.

“Te lo vado a prendere io.” si offrì la Leonessa, che, in effetti, non aveva ancora voglia di chiudersi in stanza, essendoci il tangibile rischio di dover infine affrontare col milanese il discorso riguardo cosa avrebbero fatto una volta che lui si fosse trasferito stabilmente alla cittadella: “Tu vai pure a riposarti, te lo porto io.”

La giovane fu tentata di insistere e rifiutare l'offerta della madre, ma qualcosa le fece intendere che fosse meglio dire subito di sì.

Pirovano sembrava molto scocciato da quella decisione repentina della sua amante, tuttavia, non appena la Riario si ritirò, l'uomo guardò la Contessa e le chiese, semplicemente: “Ti aspetto sveglio?”

“Ci metterò dieci minuti.” fece subito lei, a mo' di scusa: “Aspettami sveglio.” soggiunse, dato che l'uomo la fissava con un sopracciglio alzato, apparentemente poco convinto che quella spedizione nelle cucine non avesse qualche doppio fine che a lui, al momento, sfuggiva.

 

Francesco Fortunati giunse le mani davanti a sé, in un gesto che quasi mimava la preghiera, e poi le lasciò cadere sulle gambe, con un piccolo tonfo.

Non riusciva a capire il senso di quel movimento di Paolo Vitelli, ma i fatti stavano comunque sotto ai suoi occhi. Sospirò, perdendosi con lo sguardo nella fiammella della candela che illuminava il foglio aperto davanti a sé.

Lui, misero piovano, non aveva mai creduto un giorno di trovarsi a perdere il sonno pensando a fatti di guerra e politica. Era sempre stato addentro alle vicende del suo tempo, quello sì, e la sua capacità di esaminarle in modo lucido gli aveva anche dato una certa autorevolezza, tra i suoi conoscenti, tuttavia, quella volta, sentiva il sangue rigirarsi nelle vene e scaldargli il collo come se tutta quella questione lo riguardasse in prima persona.

Con un tocco distratto, sfiorò le ultime due missive della Tigre, abbandonate alla sua destra. Ecco il motivo per cui gli interessava tanto analizzare e capire quello che succedeva sul fronte fiorentino.

Una donna. O meglio, la Contessa di Imola e Forlì. Non aveva mai creduto di potersi trovare debole, dinnanzi a quel genere di tentazione, ma era pur vero che la sua era solo profonda ammirazione, tuttalpiù condita da una sincera fiducia. Non aveva mai cercato di avvicinarla in altro, mai, nemmeno quando, forse, ne avrebbe avuto modo.

Aveva fatto una promessa a se stesso e aveva giurato a Dio di restare casto e di consacrare la propria vita alla propria fede. Non poteva concedersi il lusso di avere un'amante, e nemmeno un amore segreto. Per la Sforza il suo cuore batteva più rapido che per chiunque altro, ma tutto ciò che poteva fare per incanalare quel calore che lo pervadeva ogni volta che le pensava, era cercare di aiutarla.

Ecco perché sapere che Vitelli sarebbe stato molto presto a pranzo nella villa di Ranuccio da Marciano, proprio lì a Cascina, lo intimoriva. Si diceva che quello fosse un gesto di riconciliazione, che i due avessero già avuto modo di discutere e che volessero celebrare una ritrovata amicizia proprio lì, bevendo e mangiando gomito a gomito.

Di fatto, però, Francesco non poteva non vederci qualcosa di losco, e si sorprendeva del fatto che invece il condottiero non paresse per nulla impaurito dall'entrare nella tana del lupo e mangiare insieme le provviste del padrone di casa.

E in più, ma quelle erano solo voci, per il momento, aveva sentito dire che il papa, in quei giorni a Nepi, avesse deciso di gettare finalmente la maschera, chiedendo a suo figlio Cesare, che tutti ormai chiamavano il Valentino, italianizzando il suo titolo di Duca di Valentinois, di prendere l'esercito e conquistare la Romagna.

Fortunati chiuse un momento gli occhi, e, nel farlo, rivide subito davanti a sé il volto della Leonessa. Si chiese quanto lei già sapesse e quanto fosse prudente scrivere per lettera. Le ultime missive che la donna gli aveva scritto riguardavano quasi interamente la questione della tutela di Giovannino e il piovano cominciava a chiedersi se per caso quell'angoscia non fosse andata a oscurarle tutto il resto, rendendole difficile scorgere il vero pericolo.

Avrebbe tanto voluto poter correre da lei subito, anche a costo di viaggiare ininterrottamente fino a Forlì. Però, poi, che avrebbe fatto? La temeva ancora troppo, per avvicinarla. Anche se, dai toni che lei usava nei suoi messaggi, sembrava dimentica della colpa incancellabile di cui si era macchiato Francesco, lui era certo che, trovandoselo davanti, avrebbe ricordato tutto.

Per Fortunati era un tormento continuo, ricordarsi la sciagurata mattina in cui Ottaviano Manfredi era morto, sotto i colpi dei congiurati, proprio sotto ai suoi occhi, senza che potesse far nulla per aiutarlo. Anzi, senza che cercasse di far nulla, questa era la differenza. Agli occhi della Tigre, sicuramente, lui appariva come colpevole. Avrebbe perso la vita, dando man forte al faentino, ma di certo non l'onore. Era così che ragionava la Sforza.

Il piovano sospirò, poi, capendo dai suoni della notte che arrivavano dalla finestra un po' aperta che si era fatto molto tardi, l'uomo lasciò la scrivania, con un senso di freddo addosso che poco aveva a che vedere con il clima ancora molto mite di quel 28 settembre.

Andò all'inginocchiatoio, si fece il segno della croce e poi, le mani giunte e lo sguardo rivolto al crocifisso di legno appeso al muro, iniziò a invocare pietà per i suoi peccati, a chiedere consigli sul da farsi e a pregare con una solerzia non comune per la vita e la salvezza della sua signora.

 

Caterina era arrivata nelle cucine facendo solo una breve deviazione per i baraccamenti. Sapeva che lì avrebbe trovato il Capitano Mongardini, che quella notte era di riposo, e così ne approfittò per scambiare con lui qualche parola in merito a quello che era successo a Fortunago.

L'uomo ascoltò tutto senza fare commenti e solo alla fine fece un cenno con il capo e concordò con lei: “Sì, mia signora, credo anche io che si finirà a dover ammassare qui le truppe.”

Per la Tigre, la conferma di un uomo d'armi come Guglielmo valeva molto di più di tutte le perplessità di Numai e Cesare Feo. Anche se sapere che pure il Capitano trovava improbabile che Imola reggesse a lungo e che i cittadini di Forlì facessero quadrato attorno a lei un po' l'abbatteva, la Leonessa trovò confortante condividere quella visione, per quanto pessimista.

Con un sospiro pesante, lasciò Mongardini con un colpetto sulla spalla: “Tornate a dormire, e riposate, finché potete. Chi c'è di turno alle merlature stanotte?” chiese poi, per quanto in realtà lo sapesse benissimo.

“Cicognani.” rispose pronto Guglielmo.

La Sforza annuì e poi si congedò una volta per tutte. Dai baraccamenti andò nelle cucine e cercò per qualche minuto il libro che Bianca aveva dimenticato. Per trovarlo dovette chiedere numi a una delle sguattere che, malgrado l'ora tarda, si stava ancora affaccendando per ripulire il camino.

Si trattava delle satire di Giovenale. Una lettura che Caterina riteneva molto particolare, specie per sua figlia. Il modo in cui l'antico romano prendeva di mira le donne, specie quelle più emancipate e recalcitranti a seguire le etichette imposte dalla società, a volte dalla Contessa era stato visto come un affronto che sfiorava il personale.

Dunque si trovò a chiedersi, mentre risaliva le scale, se Bianca avesse iniziato quel tomo su consiglio di qualcuno, per curiosità puramente accademica, o se per qualche altro motivo più profondo. Ciò che la faceva propendere più di tutto per quest'ultima ipotesi era vedere come sua figlia avesse lasciato un segnalibro tra le pagine della satira più accesa e violenta, quella rivolta a Messalina che, secondo Giovanale era l'Augusta meretrix, che, dopo aver indugiato nei piaceri della carne tutta notte, tornava a casa lassata viris necdum satiata.

La donna stava ancora cercando le possibili sfaccettature di quella scelta, quando si trovò a pochi passi dalla stanza della figlia. Vide che la porta non era chiusa, ma appena accostata. I suoi occhi verdi si puntarono sulla sottile striscia di luce che ne usciva e poi le sue orecchie si fecero più attente ai suoni che arrivavano da oltre il legno.

Le fu subito chiaro che sua figlia non fosse sola. Tuttavia, la certezza che Bianca la stesse aspettando, la indusse a non andarsene subito. I suoni che le arrivavano, un po' mascherati dalla porta che li divideva, erano quelli inconfondibili di una serie di baci che, a intuito, le sembravano tutt'altro che casti.

Sentiva il respiro di Bianca, corto e rumoroso, tra un bacio e l'altro, e quello di un ragazzo. Fu sul punto di lasciare il libro in terra, vicino alla porta, ma poi sentì la figlia dire qualcosa.

“Basta...” aveva sussurrato, riprendendo fiato: “Sto aspettando mia madre, vattene.”

“Un momento... Lascia almeno che...” ribatté l'altro che, da quelle poche parole, la Tigre non riconobbe.

“Ti ho detto basta.” ribadì la Riario e, senza attendere altro, si avvicinò alla porta e la spalancò.

Trovandosi davanti la Contessa, la ragazza rimase ammutolita e così anche il giovane soldato che la Leonessa finalmente riconobbe come lo stesso che qualche tempo prima aveva scorto in fedele attesa di sua figlia al piano di sotto.

“Non volevo interrompervi, scusatemi.” disse, tutto sommato pacatamente la Sforza: “Ecco il tuo libro – soggiunse, porgendo le Satire di Giovenale a Bianca, per poi dirle, in un soffio che perfino la ragazza faticò a sentire – mi raccomando, stacci attenta. Prendi la pozione che ti ho dato, se non la stai già prendendo. Non fare sciocchezze.”

La figlia arrossì violentemente e fece per cominciare a dare delle spiegazioni, ma la donna scosse subito il capo e, consegnato il volumetto, proseguì per la sua strada senza voltarsi. Ebbe il coraggio di guardarsi alle spalle solo quando giunse in fondo al corridoio. La porta della stanza di Bianca era chiusa, ma non era riuscita a capire se il ragazzo fosse rimasto dentro o se ne fosse andato.

Sentiva un nodo in fondo allo stomaco che non sapeva come sciogliere. Invece di tornare in camera da Pirovano, preferì camminare ancora un po', per schiarirsi le idee. Lei per prima era felice che sua figlia si sentisse libera di far quel che voleva. Stavano rischiando tutti la vita e se si fosse presa qualche soddisfazione, sarebbe stato solo un bene. Stava però scappando dal matrimonio con Astorre, e intrattenersi con degli uomini poteva rivelarsi un errore fatale...

Caterina era ormai arrivata alle merlature. Si appoggiò alla pietra ancora calda e si mise a osservare Forlì che si stagliava davanti a lei come una coperta nera chiazzata da piccole luci brillanti.

Non volle lasciar scivolare lo sguardo sulla statua del suo secondo marito, ma, per riuscirci, dovette tornare a concentrarsi sui camminamenti. I soldati di ronda non erano molti, ma con il loro incessante andirivieni davano l'impressione di avere tutto il perimetro della rocca sotto il loro controllo.

Mentre osservava tutti gli uomini che le passavano davanti, la Tigre venne attratta da uno in particolare. Ormai il suo viso le era familiare e così i suoi modi, perciò quando Baccino da Cremona le passo accanto e le strizzò l'occhio, con un sorriso malizioso, non se ne curò più di tanto. Anzi, lo provocò, volutamente, continuando a fissarlo anche dopo che l'ebbe superata.

Per controllare se la donna lo stesse ancora rimirando, il giovane voltò la testa verso di lei troppe volte e per troppo tempo, finendo a inciampare e per poco non cadde. Aggrappato ancora alla parete ruvida, Baccino fece un sorriso un po' meno intraprendente in risposta alla risata secca della Leonessa e poi, vedendola tornare alle scale, si rimise in ordine e riprese a concentrarsi sull'orizzonte.

Mentre infine si arrendeva all'idea di tornare in stanza da Giovanni da Casale, la Contessa si chiese cosa sarebbe successo, non solo con il suo amante, ma anche nella sua anima, se quella notte, invece di seguire il buon senso e ritirarsi in buon ordine, accontentandosi del milanese, avesse ceduto ai suoi istinti, prendendosi anche il cremonese.

Mordendosi il labbro, le parole di Giovenale tornarono a rimorderle la coscienza, mentre ancora si ripeteva quei versi che capiva e odiava allo stesso modo, aprì la porta e vide Pirovano che l'aspettava, steso a letto, fremente e sollevato di vederla arrivare prima di quanto avesse sperato.

L'uomo la strinse subito a sé, senza fare domande, benché Caterina si fosse accorta del modo particolare in cui stava affondando il viso nei suoi capelli.

“...et lassata viris necdum satiata recessit, obscurisque genis turpis fumoque lucernae foeda lupanaris tulit ad pulvinar odoremo...” sospirò, quasi tra sé, rivedendo in quel gesto un modo sciocco e tuttavia di una certa efficacia per capire se fosse stata con un altro uomo, mentre Giovanni se ne stava lì in sua attesa.

“Come..?” chiese Pirovano, accigliandosi, come sempre insofferente al latino e alla sua impossibilità di comprenderlo.

“Lascia perdere.” soffiò lei, dandogli un bacio sul collo: “Ripensavo a dei versi che parlavano di Messalina.”

Benché non istruito, qualche nozione generale il milanese la conservava, specie risalente a quello che aveva potuto imparare stando alla corte del Moro, frequentata da intellettuali e letterati di ogni tipo. Quel nome non gli risultava nuovo e, infatti, mentre la sua amante cercava di distrarlo in altro modo, finalmente si ricordò.

“Ma Messalina non era quella che, pur essendo sposata con un imperatore, andava di notte nei bordelli per...” cominciò a dire, ma arrivò un altro bacio, questa volta sulle labbra, e molto profondo, a zittirlo.

“Ti ho detto di lasciar perdere.” ripeté la Contessa e, quella volta, Giovanni preferì seguire il consiglio, perché ogni parallelismo tra Messalina e la sua donna non faceva altro che spaventarlo.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 596
*** Il pranzo a Cascina. ***


 

Paolo Vitelli spezzò il pane in silenzio. Guardò un momento quelli che stavano a tavola con lui e si sforzò di esibirsi in un sorriso abbastanza sicuro.

Si era reso conto troppo tardi dell'imprudenza che aveva compiuto. Accettare un invito a pranzo a cena di Ranuccio da Marciano non gli era parso qualcosa di pericoloso, ma, nel momento stesso in cui aveva varcato la soglia di quel palazzo e gli era stato chiesto di lasciare le armi, aveva subodorato qualcosa di sinistro.

Mentre raggiungeva il salone dove gli altri ospiti già l'attendevano, poi, si era rammaricato come non mai di non essersi portato appresso suo fratello Vitellozzo. L'aveva lasciato a Vicopisano, convinto che fosse molto più utile là, e scusando ufficialmente la sua assenza a quel ricevimento con una bruttissima influenza, ma doveva ammettere che si sarebbe sentito molto più al sicuro, se l'avesse avuto accanto.

Il suo seguito sarebbe stato, infatti, di ben misero aiuto, in caso di bisogno. A parte Antonio Tarlatini e Cherubino dal Borgo, che erano bravi a menar le mani se necessario, il maestro Antonio di Niccolò di Castiglion Fiorentino e il segretario Cerbone Cerboni sarebbero stati più un intralcio, che non un soccorso.

Era stato quindi con il cuore in gola e le mani un po' sudate che aveva preso posto a tavola, trovandosi seduto proprio accanto al Marciano, un po' troppo distante, per i suoi gusti, dagli uomini che aveva portato con sé.

Tuttavia, mentre fuori una leggera brezza spazzava Cascina, si poteva dire che quel convivio stesse procedendo senza grossi problemi.

Ranuccio non era un padrone di casa particolarmente affabile, ma era un atteggiamento comprensibile e scusabile, visti i continui attriti che lui e Paolo avevano avuto nel corso di quella lunga e strana campagna. Nemmeno la presenza di Jacopo Appiani aveva insospettito troppo il Vitelli. Gli era stato spiegato che la Signoria aveva ben pensato alle sue ragioni e aveva in effetti trovato eccessivo l'aver mandato due commissari per arrestarlo, così, invece di catturarlo in modo brutale, aveva deciso di sostituirlo con un altro comandante e basta.

“Quindi Firenze ha intenzione di attaccare di nuovo Pisa?” chiese, quasi con ingenuità, Cerboni, masticando rumorosamente la carne che gli era appena stata servita.

“Si deve fare quello che va fatto.” rispose, secco e indisponente, Jacopo Appiani.

Quel modo di esprimersi, così diverso da tono disteso tenuto fino a quel momento dal condottiero, fece rizzare i peli del collo a Vitelli. Fu un attimo. Bastò incrociare per un solo istante lo sguardo di quell'uomo per capire che qualcosa sarebbe successo, e che sarebbe successo subito.

Paolo fece appena in tempo ad alzarsi, facendo grattare un po' i piedi dello scranno contro il pavimento, che qualcuno – Ranuccio – lo afferrò per un braccio, trattenendolo. Nel giro di pochissimi istanti, non solo il Marciano, ma anche l'Appiani lo stavano tenendo con forza, storcendogli i polsi e i gomiti, facendolo gemere di dolore, arrivando perfino a dargli un forte pugno nello stomaco e, subito dopo, uno in pieno volto, facendogli quasi perdere i sensi.

Tra le lacrime di dolore che stavano oscurando la sua visuale, il Vitelli vide come tutti quelli che erano entrati con lui in quella sala come ospiti erano ora dei miseri prigionieri, imbrigliati nelle strette ferree dei soldati dei fiorentini, spuntati chissà da dove.

“Sei furbo – disse piano Ranuccio, dandogli uno strattone del tutto gratuito – ma non abbastanza.”

“Incatenateli tutti – ordinò con fermezza Jacopo, dando un pestone al piede del Vitelli, anche lui senza che ve ne fosse un reale motivo, al solo scopo di fargli male – e incappucciateli. Voglio essere in marcia tra meno di due ore.”

 

“Ce l'aspettavamo.” disse, fin troppo calma, Caterina, senza staccare gli occhi dalla lettera che stava scrivendo.

Giovanni tacque. Non riusciva a capire come potesse la sua amante prendere quella notizia senza nemmeno dimostrare un briciolo di stizza. Proprio lei, che era ritenuta una delle donne più colleriche al mondo...

La stanza della Tigre era tranquilla e per essere già sera, era anche più illuminata del dovuto. Era una cosa che Pirovano aveva cominciato a notare solo in quegli ultimi tempi. Era come se la sua amante, accendendo più candele del necessario, volesse scacciare dai propri appartamenti l'oscurità che cresceva nel suo animo.

Sul fatto che ci riuscisse, però, il milanese aveva davvero molti dubbi, dato che mai come in quel periodo l'aveva sentita lamentarsi e agitarsi nel sonno, specie verso mattino, arrivando perfino a gridare e svegliarsi tanto di soprassalto da balzare giù dal letto e – era successo solo una volta, ma per lui era stato sufficiente – impugnare la spada che giaceva accanto al mobile, brandendola verso il nulla.

“Sì, è vero, ce l'aspettavamo – fece eco lui, non accettando una simile arrendevolezza da parte della Sforza – ma i Pregadi hanno esagerato, questa volta.”

“E perché?” chiese lei, lasciando infine da parte la missiva destinata a Bartolomeo Nerli, uno dei pochi, sperava, che potesse accordarle un prestito senza proporre tassi di interesse da strozzino.

“Perché..!” pur volendo mantenere il controllo a tutti i costi, Giovanni stava rischiando di perdere le staffe: “Perché ci hanno tenuto sul filo per un sacco di tempo, per poi dirci di no!”

“Hai ragione, era meglio che ce lo dicessero subito.” convenne la Leonessa, alzandosi dalla scrivania e avvicinandosi al suo amante: “Ma il fatto che abbiano atteso così tanto ci fa capire una cosa importante.”

Questa volta Pirovano non disse nulla perché non capiva cosa intendesse la Contessa. Non era certo la prima volta che si sentiva uno sciocco, nel discutere con lei di diplomazia e sotterfugi, ma in quel frangente gli sembrava eccessivo voler trovare una spiegazione trascendentale a un semplice atto di aggressiva scortesia da parte del Doge.

“Hanno voluto prima informarsi meglio.” fece Caterina, rinunciando a estrapolare quella congettura dalla mente dell'uomo che aveva davanti: “In realtà nemmeno loro sanno di cosa siamo capaci. Alla fine hanno detto di no solo per colpa della figura da vile che sta facendo mio zio...”

“Oh, avanti!” esclamò allora Giovanni, sentendo che il discorso stava tornando su un piano per lui più conosciuto: “Quanti soldati potremo contare noi, quando arriveranno i francesi? Duemila? Duemilacinquecento? Tremila, se sommiamo tutte le reclute e le guardie? Come potremmo mai essere presi come una minaccia da chicchessia!”

“I francesi hanno molti più uomini di noi.” convenne la Tigre, con un'ostinazione che al milanese cominciava a risultare irritante: “Ma i nostri sono meglio preparati e...”

“Non fingere con me.” tagliò corto Pirovano, che non aveva alcuna voglia di sentirsi preso per il naso: “Piuttosto...”

I suoi occhi castani vagarono per un momento su tutti gli oggetti che ingombravano quella stanza. I suoi abiti erano ancora sparsi sull'inginocchiatoio, sul mobile e sulla cassapanca. Stava cercando di riordinare i bagagli da portare alla cittadella, ma più si sforzava di farlo, più sentiva crescere dentro di sé una riluttanza inaudita.

Aveva ormai perso la speranza di ottenere una reazione sanguigna della sua donna, nel parlarle di Venezia, e così pensò che fosse il caso di affrontare un altro argomento, che trovava entrambi molto suscettibili e vulnerabili.

“Piuttosto?” la incalzò lei, andando a recuperare nel mobiletto la sua crema per le mani.

“Piuttosto, hai pensato a come faremo, quando dovrò trasferirmi al Paradiso?” chiese lui, tutto d'un fiato, come se così facesse meno male.

La Leonessa si adombrò subito. Era una questione a cui non voleva pensare e sapere che aveva contribuito lei stessa a sollevarla la faceva solo stare peggio. D'altro canto, però, Giovanni era l'unico, a suo dire, che avesse le capacità per comandare la cittadella. Si trattava, ancora una volta, di sacrificare la propria vita privata in favore degli affari di Stato, ma non poteva far altrimenti.

“Come faremo..!” fece lei, tradendo, per la prima volta da che si erano chiusi in stanza, una profonda inquietudine: “Faremo in modo che... Chi è?” chiese, interrompendosi subito, sentendo qualcuno bussare alla porta.

Il castellano si annunciò, domandando cauto se potesse entrare. Gli anni gli avevano insegnato che entrare nelle stanze della sua padrona senza chiedere il permesso, specie se era in compagnia di un uomo, poteva non essere una buona idea.

“Che c'è?” lo incalzò Caterina, una volta che al Feo venne invitato a entrare.

“Non volevo disturbarvi – cominciò questi, dando una rapida occhiata a Pirovano, che se ne stava cupo in un angolo, in attesa che quella scocciatura vivente di Cesare se ne andasse – ma è successo un fatto che credo vogliate sapere subito.”

“E allora parlate.” lo esortò la Leonessa, esasperata dalle reticenze in cui, a tratti, si perdeva il castellano.

“Abbiamo avuto una segnalazione di un sospetto caso di peste – si affrettò a quel punto a spiegare il Feo – e ce ne siamo sorpresi, dato che l'epidemia si sta spegnendo. Messer Numai voleva mandare Tornielli a controllare, ma come sapete...”

“Ha la febbre, lo so.” fece la donna, che non voleva altro che l'altro si sbrigasse ad arrivare al punto.

“Ecco, allora abbiamo provato a convocare il Governatore. Dapprima si è negato, e poi non si è fatto trovare nel suo palazzo.” concluse infine il castellano, deglutendo: “Ora, io capisco ciò che ancora vi lega a lui, ma...”

“E va bene.” sbuffò la Leonessa, scuotendo il capo con rabbia, dando finalmente a Pirovano la reazione accesa che cercava da tutta la sera: “E va bene. Vado io a controllare questo dannato appestato.”

Il milanese, riconoscendo finalmente la donna che amava, si affrettò a infilarsi gli stivali, e, mentre lei prendeva un mantello con cappuccio per proteggersi dalla pioggia, chiese: “Dove si trova, costui?”

“Non sono affari tuoi.” lo zittì lei, ma non cercò in altro modo di impedire che la seguisse fuori, mentre Cesare spiegava con dovizia di particolari come raggiungere la casa del presunto malato.

“Ah, richiamate Numai, nel caso sia già tornato a casa...” aggiunse la Contessa, appena prima di arrivare al confine della rocca, per il Feo invalicabile: “E ditegli di preparare subito, assieme al mio segretario, i documenti necessari per sollevare in modo perpetuo dal suo incarico Simone Ridolfi.”

Lo zio di Giacomo fece un profondo inchino e, non senza una certa soddisfazione, dichiarò: “Sì, mia signora, lo faccio subito.”

Rimase qualche istante a guardare la Sforza che andava al ponte levatoio, affrontando il buio e la pioggerella spessa e fredda di quella notte. Pirovano era a un paio di passi da lei, quasi arrancando, come se, malgrado le sue gambe lunghe e muscolose, non sapesse – o forse non volesse – andare al suo ritmo.

Ridolfi era il marito di sua nipote, ma al castellano quel dettaglio, in quel momento, importava poco. Lucrezia con lui non era mai stata gentile, tanto meno affezionata. Si erano frequentati pochissimo e, da quel che sapeva, l'aveva sempre ritenuto un uomo di poca importanza.

Certo, per lei trovarsi un marito interdetto a vita dal ricoprire una carica come quella di Governatore non sarebbe stato facile, opportunista e arrivista com'era, ma alla fine avrebbe accettato anche quello.

“Così tu e il tuo marito fiorentino avrete modo di passere più tempo assieme...” borbottò tra sé il Feo, quasi divertito, mentre correva al piano di sopra nella speranza che Numai si fosse attardato nel suo studiolo, come preannunciato, in attesa di sapere come la Tigre avrebbe preso quella notizia.

 

Vitellozzo Vitelli si accigliò. Era molto tardi e quella richiesta gli suonava troppo strana. Il suo attendente non accennava ad andarsene, però, in attesa di una sua pronta risposta.

“Chi hai detto che c'è, con Braccio Martelli e Antonio Canigiani?” chiese il condottiero, prendendo tempo e cercando, intanto, di ragionare.

Il soldato cercò di ricordare al meglio i nomi che gli erano appena stati detti: “Piero Del Monte a Santa Maria e Pirro da Marciano.”

“Come mai Pirro da Marciano non è a Cascina con il fratello?” si informò Vitellozzo, vedendo sempre più ombre in quell'improvvisa visita al campo.

L'attendente fece spallucce e poi, schiarendosi la voce, chiese: “Cosa devo riferire?”

“Sono qui fuori?” il Vitelli cominciava ad agitarsi.

Era convinto che se fosse successo qualcosa a Cascina, suo fratello Paolo glielo avrebbe fatto sapere in modo tempestivo. Quattro uomini come quelli che si erano presentati lì a Vicopisano non si muovono certo, per di più in piena notte, solo per far due chiacchiere...

“No, sono al limitare del campo.” spiegò il giovane: “La ronda li ha fatti attendere lì.”

“E loro l'hanno fatto di buon grado?” le domande del condottiero si stavano facendo sempre più frettolose, la sua voce che scivolava dalle labbra quasi sdrucciolando, mentre lui cominciava a cercare gli abiti giusti nel suo bauletto: “Al diavolo...” borbottò, non trovando quel che cercava.

L'attendente restava immobile sotto la luce del torcione centrale, in attesa di ricevere ordini chiari, ma, vedendo il suo signore in difficoltà, si offrì subito: “Posso fare qualcosa per aiutarvi..?”

“Sì.” fece l'altro, desideroso di levarselo di torno e poter ragionare più freddamente: “Vai dai messi fiorentini e di' loro che sto arrivando e che li seguirò senza fare opposizione. Che mi aspettino là.”

“Li seguirete dove?” chiese il ragazzo, senza capire.

“Muoviti!” ringhiò a quel punto Vitellozzo.

Il soldato corse fuori e finalmente il Vitelli poté fermarsi un istante e riordinare in fretta le idee. Il suo padiglione era caldo e accogliente, quella sera, e gli dispiaceva come non mai doverlo lasciare.

Però, in palio c'era la vita e dunque faceva quel sacrificio senza troppa fatica.

Non sapeva cosa fosse successo a suo fratello Paolo, ma ormai poteva immaginarlo. Se non era già morto, lo sarebbe stato a breve. Era inutile cercare spiegazioni a quel gesto di Firenze. La lotta intestina alla Signoria era tale e tanto confusa che chiunque avrebbe potuto finirci in mezzo e perderci la vita.

Si assicurò un pugnale per gamba, dentro agli stivali, uno spadino sotto la cotta e la sovracotta e poi, evitando lo spadone solo per mantenere la sceneggiata che sperava di poter mettere in pratica, uscì dalla sua tenda. Trovò subito colui che cercava, il comandante delle sue lance spezzate, e gli disse in fretta poche parole.

Camminò tranquillo fino al limitare del campo, finché non vide, alla luce della pallida luna, i quattro fiorentini che l'aspettavano. Davanti a tutti gli altri, come fosse il reale capo di quella spedizione punitiva, stava Pirro da Marciano, con un sorrisetto malevolo a distorcergli i linearmente del viso già di per sé non bello.

Più si avvicinava, più capiva, dalla sicurezza ostentata dai messi della Repubblica, che non dovevano essere soli. Era pronto a scommettere che oltre la collina li attendesse un intero squadrone armato fino ai denti.

Poteva solo prendere tempo: “Ma come mai vi scomodate per un uomo come me, e a quest'ora, poi..!” esclamò, fingendosi molto amichevole, le mani che si sfregavano l'una con l'altra, come per riscaldarsi.

“Non vi interessa il perché. Dovete seguirci.” disse Pirro, gli occhi puntati su di lui, apparentemente disinteressato alle guardie che lo tenevano sottocchio.

“Fino a dove?” chiese Vitellozzo, nella speranza che le sue lance spezzate si stessero dando una mossa.

“Non fate finta di non saperlo.” fece a quel punto Braccio Martelli, facendo un passo avanti: “Vi si porta a Firenze, dove v'attende vostro fratello. Possibile che non v'abbia scritto! Lo hanno scortato alla Signoria per dargli gli onori che gli spettano e ora vuole che anche voi riceviate ciò che vi è dovuto!”

Il Vitelli, nel sentir far cenno a Paolo, dovette trattenere un moto di rabbia. Il modo in cui gliene stavano parlando gli fece capire che ormai era spacciato, già morto o meno, era perduto.

“Allora se vi devo seguire fino a Firenze, con sto freddo – si schermì il condottiero, stringendosi nelle spalle, recitando come meglio poteva – dovete aspettare che vada a prendermi una mantella, perché sapeva che ho avuto la febbre, e forse l'ho ancora...”

Presi un po' allo sprovvista dalla docilità che l'altro stava mostrando, e cominciando a credere che fosse malato davvero, dato che sosteneva di aver freddo in una sera tutt'altro che gelida, i fiorentini si scambiarono qualche occhiata, fino a che il loro portavoce Pirro, concesse: “E va bene, ma vi si aspetta qui tra dieci minuti.”

Vitellozzo ringraziò con un cenno della mano e si allontanò, avendo cura di non camminare troppo in fretta. La scusa che suo fratello si era inventato – una stupida influenza – si stava rivelando più provvidenziale del previsto. Fosse stato per lui, avrebbe finto una ricaduta del mal francese di cui soffriva, ma Paolo era stato lungimirante e aveva deciso che un malanno molto più vago sarebbe stato qualcosa di assai più versatile, in caso di bisogno.

Prese la direzione del suo padiglione, ma, appena intravide il luccicare delle armature che aspettava, fece un fischio e richiamò i suoi. Un fante gli portò con velocità il suo cavallo e il Vitelli montò in sella, gridando subito l'ordine di partire.

Antonio da Castello e Zito da Perugia, che stavano coordinando silenziosamente l'operazione, ribadirono la voce e così in un lampo centocinquanta cavalli e un centinaio di fanti sbucarono da ogni angolo e fecero quadrato attorno al Vitelli.

Martelli e Canigiani, che erano voltati di spalle, non si accorsero subito di quanto stava accadendo, mentre i loro due compari già stavano correndo via, per cercare riparo e soccorso, sperando, forse, di poter raggiungere l'altro lato della collina prima di essere travolti dai soldati che fiancheggiavano il Vitelli.

Vitellozzo, fatto forte dell'espressione terrorizzata – ben visibile anche con quel buio – che si dipinse sui volti di Braccio e Antonio non appena si resero conto del motivo della fuga degli altri due, diede di sprone al suo cavallo e, guidando senza indugio le sue lance spezzate.

Non sapeva dire dove fossero di preciso gli uomini dei fiorentini, e, avendo fatto i calcoli troppo frettolosamente, capì tardi di averli sbagliati.

“Forziamo il blocco!” gridò, mentre, nel buio, vedeva avanzare le guardie nemiche, che, per fortuna, erano poche e apparentemente poco motivate.

I suoi seguirono come un sol uomo il suo ordine e, accelerando progressivamente la corsa e il galoppo, infransero il muro umano che li attendeva, calpestando i nemici, senza il minimo problema, riuscendo a oltrepassarli senza – così sembrava – subire nemmeno una perdita.

“A Pisa!” gridò a quel punto il Vitelli, che, fino a quel momento, non aveva ancora pensato a dove riparare.

Mentre stringeva le cosce contro il suo cavallo e si aggrappava alle redini, l'aria fresca della notte che gli riempiva i polmoni, per la prima volta si trovò a pensare al fratello senza la fredda lucidità che il suo spirito di autoconservazione gli aveva donato fino a quel momento.

Se non l'avevano già ucciso a Cascina dove probabilmente l'avevano catturato qualche ora prima, di certo lo avrebbero fatto una volta che fosse arrivato a Firenze. Vitellozzo aveva chiara solo una cosa in mente, a quel punto: doveva trovare il modo per vendicarsi. Doveva scoprire esattamente chi aveva deciso di farlo arrestare e ammazzare. E poi, una volta che avesse saputo il nome di tutti i responsabili, la sua furia si sarebbe abbattuta su di loro come una tempesta e nessuno ne sarebbe uscito vivo.

Asciugandosi con rabbia una lacrima che gli stava annebbiando la vista, il Vitelli seguì gli altri cavalieri, che, tutt'attorno a lui, stavano imboccando la strada più rapida per tornare a Pisa.

Non ebbe la prontezza di chiedersi se i fanti li stessero ancora seguendo o se, per qualche motivo, fossero rimasti indietro a coprire loro le spalle da un eventuale inseguimento dei fiorentini. Gli importava solo arrivare subito a Pisa e cominciare a farla pagare a Firenze che, più di chiunque altro, aveva colpa in quello che stava capitando.

 

“Questa proprio non ci voleva...” disse piano Caterina, mentre osservava ancora da vicino – da troppo vicino, secondo Pirovano – le dita annerite dell'uomo che aveva davanti: “Beliardo tra quanto arriva?”

La fronte della donna era imperlata di sudore freddo, e la luce della candela, che si proiettava sulla gangrena pestifera del malato gettava sul suo viso delle ombre infauste e tetre.

“Dovrebbe essere qui tra pochi minuti...” constatò il Filippo Codiferro, figlio di Bartolomeo, che, saputo del fatto era subito accorso dal Quartiere Militare per dare una mano alla sua signora.

La casa dell'appestato, in effetti, non era lontano da quella zona della città ed era stato proprio quel dettaglio a mettere in allarme la Tigre più di qualunque altro. Il caso appariva abbastanza grave da farle capire che non si trattava di qualcosa di recente.

“Come mai non è stato scoperto prima?” chiese, seguendo quella linea di pensieri.

Giovanni da Casale se ne stava un po' in disparte, il braccio davanti al naso e alla bocca, come se bastasse per proteggerlo da un eventuale contagio. Anche Codiferro si teneva a debita distanza e lanciava di quando in quando, degli sguardi preoccupati alla Contessa, come se si stesse trattenendo a stento dall'indurla ad allontanarsi un po' dall'appestato.

“La segnalazione di un possibile caso l'avevano fatta da un pezzo...” spiegò a quel punto il soldato, che, comunque, parlava solo per sentito dire: “Ma il Governatore ha sempre tirato avanti e aspettato...”

“Come mai?” chiese Caterina, già abbastanza arrabbiata con Ridolfi da vedere quell'ennesima novità come una riconferma della giustezza della sua decisione di sollevarlo dal suo incarico.

“Forse non credeva che fosse peste...” provò a dire Filippo, che con i suoi pochi anni e i suoi occhi grandi sembrava un bambino spaventato, più che un uomo d'armi: “Non lo so...”

“Non importa.” tagliò corto la donna, mentre, finalmente, Beliardo varcava la soglia, portandosi apprezzo un ragazzetto che teneva in braccio un borsone dall'aria pesantissima.

“Che dobbiamo fare?” chiese il barbiere cerusico, strizzando gli occhi in quella penombra e arricciando il naso: “C'è roba da tagliare?”

Il malato, che pur era abbastanza estraniato dalla realtà per via della febbre alta, nel sentire quelle parole parve rinsavire di colpo e, per tenerlo fermo, sia la Leonessa sia Codiferro, istintivamente, gli misero le mani addosso per trattenerlo.

Rendendosi conto entrambi e a tempo del rischio che stavano correndo, mollarono la presa, e per fortuna il forlivese, già abbastanza provato da tutto quanto, perse conoscenza.

“Che diamine..!” sbottò la donna, guardandosi le dita, come se fossero qualcosa di estraneo al suo corpo.

“Mia signora...” fece Beliardo, assumendo un aria professionale che poco si addiceva al suo aspetto un po' trasandato e ai suoi occhi assonnati: “Andate subito a lavarvi con i vostri olii, qui ci penso io.”

“Fareste meglio a fare anche voi quello che dice il barbiere.” disse, con voce metallica, la Sforza, rivolgendosi a Codiferro.

Questi, ancora attonito per quello che era successo, annuì appena, ma le fu subito chiaro che non avesse idea di come fare.

“Giovanni – disse allora, prendendo rapidamente in mano la situazione – vai alla rocca, nel mio laboratorio, e prendi gli olii e i sali depurativi. Se non li riconosci, chiama mia figlia, lei sa quali sono. Poi raggiungici alla locanda qui accanto. Ci farò preparare in fretta un bagno. Non voglio rischiare di portare la peste in casa mia. Non ora.”

Pirovano non ebbe la prontezza di ribattere in alcun modo. L'indole da soldato integerrimo e solerte che lo dominava fin da quando era ragazzino l'aveva portato ad annuire all'istante, facendolo uscire da quella casa maleodorante quasi di corsa.

Solo mentre già vedeva in lontananza la statua di Giacomo Feo si permise di lasciarsi prendere da un leggero stato di panico, dovuto al rischio concreto che la sua amante si ammalasse di peste proprio quando l'epidemia andava spegnendosi, unito a una strana gelosia nel pensare alla moglie sola con Codiferro, intenta a farsi preparare un bagno in una locanda, senza che l'oste ne conoscesse il vero motivo.

Sapeva che il primo sentimento era fondato, mentre il secondo era qualcosa di sciocco, dettato solo dalla sua insicurezza. Però soffriva ugualmente per entrambi.

Non provò nemmeno ad andare da solo nella spelonca della Tigre. Non ci capiva nulla di pozioni e intrugli e così si mise a cercare Bianca. Non aveva una grande intesa, con lei, ma per un'emergenza del genere sarebbe stato disposto a collaborare perfino con il diavolo in persona.

La ragazza non era nella sua stanza, benché fosse davvero molto tardi. Provò allora a controllare nella camera di Giovannino, pensando che forse, dopo averlo messo a letto, fosse rimasta lì e si fosse addormentata per errore.

Siccome non la trovò nemmeno lì, fu tentato di chiederne notizie a tutti quelli che incontrava, ma temeva, a quel modo, di far nascere chiacchiere inopportune che, sicuramente, Caterina avrebbe sentito e disapprovato, dandogliene ogni colpa.

Tentò di ragionare freddamente e si ricordò di come la figlia della sua amante amasse mischiarsi al servidorame, passando ore intere nelle cucine e negli alloggi dei domestici. Con un sospiro pesante, l'uomo virò quindi con decisione verso le scale, diretto al piano di sotto.

La differenza di illuminazione, man mano che ci si avvicinava ai locali di servizio, era qualcosa a cui il milanese si scoprì molto insofferente. Gli sembrava di esser diventato cieco tutto di colpo, nel passare da una serie di ordinate torce a muro a un unico braciere a catena appeso nel mezzo del lungo corridoio.

Arrivato quasi in fondo, sentì delle voci e capì all'istante che una era proprio della Riario.

“No, non si è arrabbiata – stava dicendo la giovane, in un sussurro concitato – però non mi piace che lei ti trovi ancora nella mia stanza...”

“Che cosa dovevo fare? Aspettare che tu ti degnassi di venirmi di nuovo a cercare?” chiese l'altro di rimando: “Sarei diventato vecchio, a furia di aspettare..!”

“Non ho detto che hai fatto male, ma...” provò a difendersi Bianca.

“Ammettilo, ti ha fatto piacere trovarmi davanti alla porta della tua camera! Non mi sembra che avessi tanta voglia di scacciarmi...” continuò lui, imperterrito.

“Hai capito benissimo il mio discorso.” si irrigidì allora la Riario: “Non posso fare tutto quello che voglio. Mia madre mi dà molta libertà, ma non voglio che...”

“Ho bisogno di aiuto.” fece Pirovano, senza farsi problemi a interrompere quello che sembrava un mezzo litigio tra innamorati: “Vostra madre ha toccato un appestato e devo portarle subito i suoi rimedi, per lavarsi e disinfettarsi...”

Il volto della ragazza, illuminato malamente dalla luce tremula del piccolo braciere, venne attraversato nell'ordine dalla sorpresa per quell'arrivo inatteso, dall'irritazione per essere stata interrotta in qualcosa che, evidentemente, per lei era molto importante e, alla fine, dalla preoccupazione.

“Quando è successo?” chiese, cominciando già a muoversi, per raggiungere il laboratorio della madre.

“Pochi minuti fa – spiegò il milanese, ignorando completamente il giovane soldato che, dopo aver mosso appena un passo, aveva deciso che non fosse il caso di seguirli – e adesso aspetta in una locanda, perché non vuole rischiare di portare il morbo qui.”

La Riario annuì e, con un distacco che a Giovanni non sfuggì, ribatté: “Ha ragione. Ci mancherebbe solo quello.”

Da quel punto in poi, l'uomo poté solo filar dietro alla giovane, osservandola in silenzio mentre sceglieva accuratamente le boccette e le fiale da dargli e poi, una volta preso tutto il necessario, ripartire veloce come una saetta per portare tutto il necessario alla donna che amava.

 

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 597
*** I buoni ragionamenti son più forti di due mani robuste. ***


 

“Evidentemente, pur essendo una delle locande più pulite di questa città, chiedere due tinozze per il bagno è troppo...” stava borbottando Caterina, mentre Giovanni da Casale, arrivato da poco con gli olii e le essenze scelti da Bianca, l'aiutava a spogliarsi.

Il milanese non diceva nulla, ma anche lui avrebbe preferito sapere l'oste più solerte di quanto non si stesse dimostrando.

Filippo Codiferro aspettava nella stanza accanto il suo turno, avendo dato la precedenza, ovviamente alla sua signora, e Pirovano proprio non riusciva a digerire il fatto – di per sé del tutto innocuo – che il soldato avrebbe usato la stessa acqua del bagno della sua amante.

“Avanti passami quegli olii e facciamola finita...” disse a un certo punto la Sforza, immergendosi fino al collo e soffiando, come se trovasse quella precauzione eccessiva: “Ho passato un sacco di tempo in mezzo agli appestati e non ho mai preso nulla. Non vedo perché stavolta dovrebbe fare qualche differenza... Sembra che anche la peste abbia paura di me.”

Giovanni, ancora una volta, restò in silenzio, concentrato sui proprio pensieri e poco attento a ciò che la Tigre diceva.

“Metti i miei vestiti ancora un po' più vicini al fuoco...” fece la Leonessa, che aveva scelto quella stanza proprio per via del suo grande camino.

L'aveva fatto accendere, tra mille malumori del locandiere, che vedeva in quel gesto solo uno spreco di legno, e aveva deciso di sanificare i vestiti con il fumo. Non era facile, così al chiuso, ma si riteneva così tranquilla di non essere infetta, da poter sopportare anche una certa noncuranza nel mettere in atto i suoi stessi ritrovati igienizzanti.

Tuttavia, già che c'era, preferiva che i suoi abiti si trovassero un po' di più nella scia giusta, così aveva dato l'ultimo ordine, anche se Pirovano sembrava non averla nemmeno sentita.

Le stava passando lentamente un telo intriso di essenze sulla schiena, assorto e taciturno, e così alla Contessa fu necessario fare qualcosa per ridestarlo e fargli fare quel che voleva.

Voltandosi verso di lui e guardandolo accigliata, sottrasse le proprie spalle al suo tocco: “Allora, vuoi fare quello che ti ho detto?”

“Come..?” fece infine il milanese, rendendosi conto di non aver seguito nemmeno per un istante il filo delle parole che uscivano dalle labbra della sua amante.

Caterina, ostentando una pazienza che in realtà non aveva, gli ripeté quello che voleva che facesse e poi, mentre l'uomo, con lentezza esasperante, le risistemava gli abiti vicino alla fiamma, fu costretta a soggiungere: “Stai attento a non farli bruciare! Vuoi che torni nuda a Ravaldino?”

“Be', tanto la maggior parte degli uomini del Quartiere Militare non vedrebbero nulla che non abbiano già visto, no?” ribatté lui, aspro, senza volerlo davvero, come se il veleno che stava macerando dentro di lui avesse finalmente trovato la via di scivolare fuori.

La Sforza non aveva alcuna voglia di cominciare a litigare, perciò puntò su una battuta al fine di spiazzarlo e farlo tacere di nuovo: “Se è per questo – disse quindi – non solo sarebbero cose già vista da mezzo Quartiere Militare, ma anche da mezza città, quando mi sono sollevata le gonne davanti a tutti, undici anni fa.”

Giovanni non parve cogliere l'ironia di quell'affermazione, al contrario, si rabbuiò ancora di più, tenendole le spalle, fingendo di ravvivare le fiamme, che già ardevano fin troppo alte davanti ai suoi occhi.

“Si può sapere che hai?” chiese a quel punto la donna, trovando il silenzio del suo amante molto irritante.

Pirovano, in tutta risposta, scosse appena il capo e ancora una volta non disse assolutamente nulla.

“Voglio sapere che ti prende.” insistette lei, questa volta con maggior fermezza, arrivando anche ad alzarsi dall'acqua.

Ormai poteva ritenere il bagno concluso. Le sarebbe piaciuto capire e sapere di più su come la peste si diffondeva e su come difendersi. Quelle abluzioni, per quanto secondo lei importanti, dopo aver toccato un appestato, potevano non essere sufficienti, o, magari, essere addirittura del tutto inutili. Se avesse potuto scoprire la via di trasmissione della morte nera, avrebbe saputo come fermarla...

“Stavo pensando... A noi.” disse piano il milanese, convincendosi a rompere il silenzio.

La Tigre si lasciò avvolgere dal telo che lui le stava porgendo e, strizzandosi i capelli come meglio riusciva, si morse le labbra e domandò: “A noi... Che cosa di preciso?”

“Che cosa siamo e cosa stiamo facendo.” rispose lui, tornando verso il camino per recuperare gli abiti della sua donna.

“Mi sembrava che ne avessimo già parlato e che avessimo trovato un accordo...” fece lei, perplessa, e un po' spaventata.

Detestava avere accanto uomini indecisi. Aveva dovuto sopportare per anni Girolamo e poi, anche con Giacomo, da quel punto di vista la situazione era migliorata molto poco. Giovanni Medici, lui sì che si era sempre dimostrato un uomo deciso e sicuro di sé...

“Io non riesco a non essere geloso.” disse lui, con una semplicità disarmante, la voce che si incrinava quasi sul finale, come se quella verità lo facesse soffrire in modo insopportabile: “Ci ho provato, ma non ci riesco.”

Caterina fece un sospiro. Se quello che il suo amante stava dicendo era vero, allora doveva essere lei a fare il cuore duro. Non voleva accanto un uomo geloso, specie se si trattava solo di un amante favorito. Aveva cercato fin dall'inizio di stringere con lui dei patti molto chiari e vederlo incapace di rispettarli era una delusione.

A quel punto la Sforza pensava che, per evitarsi delle catene, doversi separare forzatamente sarebbe stato solo un bene. Se fino a poco prima sapere che a breve Pirovano si sarebbe trasferito alla cittadella la metteva solo in ansia, dopo quell'affermazione le dava una sorta di strano sollievo.

Forse sarebbe stato difficile far accettare quella nuova condizione a Giovanni, ma la Contessa doveva provare e pensava che quello fosse il momento migliore.

Stava già per cominciare il suo discorso, quando si sentì battere con insistenza alla porta e la voce di Codiferro esclamare, tra l'impaziente e il forzatamente rispettoso: “Mia signora! Io aspetto qui fuori... Ditemi voi quando sarà il mio turno!”

La Sforza gettò gli occhi al cielo. Filippo si era dimostrato fin da subito molto più provato di lei, alla prospettiva di poter essere stato contagiato e, a sua differenza, sembrava nutrire una fiducia incrollabile verso gli olii e le essenze con cui gli era stato ordinato di lavarsi.

“Un momento!” ringhiò la Leonessa e poi, rivolgendosi a Pirovano, aggiunse: “Avanti, prendi i miei abiti e usciamo di qui...”

“Vestiti, prima.” ribatté il milanese, con il tono di chi dà un ordine che non si possa contravvenire.

“Codiferro sta aspettando anche da troppo. Mi vesto in un'altra stanza.” fece invece lei, più per ripicca che non perché trovasse una buona idea uscire da quella camera con addosso solo un telo da bagno.

Giovanni non volle replicare, convinto che, in quel momento, qualsiasi frase storta sarebbe stata sufficiente per aizzare entrambi abbastanza da far cominciare un litigio.

Senza degnare di uno sguardo Filippo, la Tigre e il suo amante andarono nell'anticamera stretta e scura e, mentre il soldato raggiungeva l'agognata tinozza, la donna diede voce all'oste, che arrivò di sopra in un lampo.

“Mi serve una stanza, la più pulita che avete.” fece Caterina, ignorando lo sguardo tutt'altro che discreto del locandiere, che cercava di scorgere quanto più poteva, oltre il telo bagnato.

“Certo, mia signora...” fece questi, forzandosi a smettere di guardare, le guance rosse e le labbra che si sollevavano in un involontario sorriso: “Da questa parte.”

Pirovano teneva tra le braccia l'abito dell'amante e avrebbe dato qualsiasi cosa, pur di poter subito passare a fil di spada colui che gli camminava davanti. Non riusciva più a capire se fosse lui a essere troppo suscettibile oppure se davvero la maggior parte degli uomini vedessero nella Leonessa di Romagna solo una bella donna su cui fare le più varie fantasie.

Mentre l'oste apriva loro la porta di una stanzetta abbastanza ordinata, il milanese si chiese con un velo di vergogna se anche lui, nel caso non fosse mai diventato l'amante preferito della Contessa, avrebbe fatto esattamente come tutti gli altri, accontentandosi di qualche sguardo malizioso e di un po' di immaginazione.

Il locandiere si affaccendò, accendendo con cura quante più candele di sego trovava, in modo da contrastare il buio spesso della notte, e arrivò anche a chiedere se, per caso, i due volessero una brocca di vino o qualcosa da mangiare. Quando si sentì dire di no da entrambi e all'unisono, si ritirò in buon ordine senza domandare altro.

Quando furono finalmente soli, la Sforza si sedette sul letto, che cigolò un po' sotto il suo peso. Si prese una ciocca di capelli bianchi tra le mani e iniziò ad asciugarla con metodo in un angolo del telo.

“Ormai è tempo che ti trasferisci al Paradiso.” disse lei, senza guardare Giovanni, né tradire alcuna emozione.

“Lo so.” fece lui, che, invece, non riusciva a nascondere la propria agitazione.

Aveva posato i vestiti dell'amante sul letto accanto a lei, e poi si era messo a camminare nervosamente per la stanza. Caterina lo lasciava fare, ma più lo vedeva passare davanti a lei con passo svelto e ossessivo, più vi rivedeva Giacomo e le sue dimostrazioni di debolezza.

Chiuse un momento gli occhi e poi, con un sospiro pesante, riprese: “Io non potrò venire da te tutte le notti, così come tu non potrai tornare alla rocca.”

Pirovano si fermò, le mani allacciate dietro la schiena e il viso grigio che, illuminato dalle poche candele presenti, sembrava deformato dall'incredulità: “E allora come credi di fare?” chiese: “Vuoi che ci alterniamo? Che ogni tanto venga io da te e...”

“No.” fece lei, secca, smettendo di asciugarsi i capelli e fissandolo.

“E allora che vuoi fare? Dovremmo non vederci più e basta?” fece lui, allargando le braccia, dimostrandosi ormai più furente che non deluso.

“Non ho detto questo...” disse lei, più cauta, alzandosi e fronteggiandolo: “Se vogliamo dividere il letto, lo possiamo fare anche senza poi passare assieme il resto della notte.”

“Non sarò facile, però.” si trovò a valutare lui, che, davanti al tono dell'amante non trovava più la forza di ribattere o arrabbiarsi: “Io sarò impegnato tutto il giorno e tu pure...”

“Magari riusciremo a vederci meno spesso di quanto stiamo facendo ora, ma capisci che le cose non stanno andando bene.” Caterina avrebbe voluto essere molto più categorica e ferma, ma trovarsi vicino Giovanni le rendeva difficile quello che fino a poco prima le sembrava facilissimo: “E io mi fido solo di te, per guidare la cittadella.”

Pirovano sollevò gli occhi al cielo, come se quell'intrusione nella loro vita privata da parte degli affari di Stato fosse solo un'ulteriore riprova di quanto fosse complicato andare d'accordo con la Contessa.

“Quando mi manderai al Paradiso?” chiese, comunque, lui, assumendo il tono da soldato diligente che aveva ogniqualvolta si accingeva a ricevere un ordine importante.

“Tra qualche giorno. Prima voglio sistemare la questione di Ridolfi e quella di Naldi.” spiegò lei, facendo mezzo passo indietro e allungando già una mano verso il suo abito, come a dire che era pronta per andarsene: “E poi Flavio non ha ancora detto nulla su come stiano andando i suoi colloqui con re Luigi. Voglio...”

La voce le morì nella gola, quando sentì le braccia forti e decise del suo amante cingerle i fianchi e le labbra di lui cercare il suo collo. Per qualche istante lasciò che lui la stringesse e la baciasse, senza fare o dire nulla, godendosi quel calore che di lì a poco avrebbe potuto assaporare molto più di rado.

Giovanni la fece girare, all'interno del suo abbraccio, fino a fronteggiarla. Il telo umido tra loro gli faceva quasi piacere e il profumo della pelle della sua donna lo inebriava come un calice di vino molto forte. Voleva sentire meglio il suo calore, il fremito dei suoi muscoli sotto il suo tocco e così cercò di far scivolare via la stoffa che ancora la copriva, ma, con sorpresa, trovò una resistenza serrata.

“No. Non qui.” disse piano lei, scostandosi e cominciando davvero a rivestirsi: “Questa stanza dovrebbe essere sicura e libera dal rischio della peste, ma non ne sappiamo abbastanza, per essere tranquilli.”

“E allora dove andiamo? Torniamo a Ravaldino?” chiese, senza entusiasmo, Pirovano, che sapeva quanto a quell'ora la rocca già pullulasse di soldati intenti a prepararsi per la giornata.

Anche la Tigre stava facendo un calcolo analogo. Non aveva voglia di affrontare gli sguardi dei suoi uomini, anche se non c'era nulla di male, nell'uscita notturna in cui Giovanni l'aveva accompagnata.

Si trovò a pensare a quanto sarebbe stato bello prendere a nolo due cavalli e andare nei boschi, fino alla casina. Poteva già immaginarsi con il suo amante nel piccolo letto che troneggiava nel mezzo del suo casino di caccia, stretti l'uno all'altra, avvolti dalle tenebre ancora fitte, mentre aspettavano un mattino uggioso e che, forse, avrebbe portato altra pioggia.

Poi, però, abbandonò la prospettiva. La Casina era stata solo sua e del suo ultimo marito. Aveva deciso già da tempo che non avrebbe portato lì mai nessun altro uomo, specie per fare certe cose.

“Andiamo alla cittadella.” decretò alla fine, sentendo, intanto, la notte passata in bianco pesare un po' sulle sue spalle stanche: “Voglio vedere il tuo nuovo alloggio.”

Il milanese colse il tacito invito che quella proposta sottendeva e, ben felice di assecondare la richiesta dell'amante, soggiunse, mentre l'aiutava ad annodare i lacci del vestito: “Buona idea. E magari la mia nuova stanza ti piacerà così tanto che potresti rivalutare l'idea di passarci qualche notte...”

 

Paolo Vitelli non aveva alcuna intenzione di ribellarsi. Era stanco, abbattuto e voleva solo essere lasciato in pace. Il viaggio che da Cascina l'aveva portato a Firenze era stato quanto di più penoso potesse esserci e l'unico desiderio che aveva in quel momento era avere qualche attimo di solitudine per riflettere.

Ciò che più lo angosciava mentre varcava le porte della città era chiedersi cosa ne sarebbe stato di suo fratello Vitellozzo. Sapeva che sarebbero andati a cercare anche lui e lo conosceva anche troppo bene per non sapere che avrebbe opposto resistenza, cercando di scappare. Durante una fuga, l'esito dello scontro è sempre molto incerto...

“Mi porterete in cima alla torre? Verrò messo in isolamento.” ebbe la forza di domandare, quando capì che la triste carovana che stava scortando lui e gli altri prigionieri era diretta verso il palazzo della Signoria.

I due che lo tenevano per le braccia non gli risposero, ma Jacopo Appiani, che camminava svelto davanti a lui, parve trarre un perverso piacere nello scoppiare a ridere ed esclamare: “Ah! Ti piacerebbe!”

Paolo preferì non chiedersi cosa intendesse dire il suo nemico e continuò a mettere un piede davanti all'altro in silenzio.

“Vedrai, quando sarà il momento, quanto gente ci sarà in questa piazza...” fece Jacopo, quando arrivarono davanti al palazzo: “Ma per il momento, avrai di meglio a cui pensare.”

Il Vitelli, ancora una volta, non disse nulla, limitandosi a constatare come le campane del Duomo, che non era molto lontano da loro, stessero battendo le tre di notte. Per non cedere alla paura – che veniva alimentata di continuo dai pianti e dagli scongiuri degli altri che erano stati catturati assieme a lui – il condottiero cercò di ricordare che giorno fosse. Quando arrivò a ricostruire che era già il primo ottobre e che si trattava di un martedì, i suoi aguzzini lo stavano già trascinando dentro al palazzo.

Lo portarono in una cella molto più grande di quella che si era aspettato di vedersi riservare. Per un momento credette che fosse perché anche gli altri sarebbero rimasti con lui, ma, dopo un breve momento di smarrimento, comprese invece di essere da solo.

L'Appiani lo teneva d'occhio, le braccia allacciate dietro la schiena, come chi attende qualcosa di interessante, mentre i due soldati che lo trattenevano guardavano fissi davanti a loro, nel buio appena rischiarato da un'unica piccola torcia.

Dei rumori sinistri ravvivarono l'attenzione del Vitelli. Erano dei passi e dei suoni metallici. Non capì di cosa si trattasse finché non vide arrivare due biechi figuri con un armamentario che lasciava poco a sperare.

“Undici tratti di corda.” decise Jacopo, senza ragionarci sopra troppo: “Se sopravvive, passate ai ferri e da lì la frusta.”

Nell'udire quelle parole, i due aguzzini annuirono, mentre Vitelli perse la testa. Non aveva immaginato, fino a quel momento, a cosa stesse andando realmente incontro. Si era atteso l'isolamento, il processo, il pubblico ludibrio, magari anche l'esilio o una condanna esemplare. Ma la tortura no. Si era creduto un uomo troppo importante, di rango troppo alto, di nome troppo noto per...

Cogliendo di sorpresa i due soldati che lo tenevano fermo, si divincolò dalla loro presa, ma, resi istintivo e illogico dal terrore, invece di provare a scappare, indietreggiò. Andò a cozzare contro qualcosa e, inorridendo, si accorse che il legno duro contro cui aveva sbattuto era quello di una carrucola, la carrucola con cui l'avrebbero torturato...

“Legatelo.” ordinò l'Appiani e poi, voltando le spalle a quella scena, che riteneva deleteria, perché veder piangere un uomo della risma di Paolo Vitelli non era affatto un bello spettacolo, lasciò detto a uno dei soldati: “Vado a occuparmi degli altri. Voi fate venire uno scrivano, che prenda nota delle sue confessioni.”

 

Caterina era seduta alla sua scrivania. Era ormai quasi mezzogiorno e stava pensando che fosse il caso di andare a mangiare qualcosa.

Quella mattina lei e Pirovano erano tornati alla rocca quando il sole era spuntato già da almeno un'ora. Non era piovuto, a differenza di quello che ci si aspettava da un cielo così grigio e, anzi, quel primo ottobre era cominciato con temperature ben sopra quelle di stagione.

Dividendosi non appena avevano varcato l'ingresso di Ravaldino, la Contessa e il milanese si erano subito dedicati agli impegni della giornata e la donna, alla fine, si era ritrovata nella sua stanza a leggere un po' di corrispondenza e riflettere.

Avrebbe dovuto occuparsi subito di Simone Ridolfi. Immaginava che il Governatore avesse già ricevuto la notizia che lei aveva deciso di destituirlo, ma chiaramente sarebbe stato necessario incontrarlo, per rendere definitiva la cosa.

Era tanti i crucci che rimescolavano lo stomaco della Sforza, tuttavia non riusciva a smettere di ripensare a come lei e Giovanni si erano amati, quella notte, una volta arrivati alla cittadella. Quella che tutti ormai chiamavano per estensione semplicemente Paradiso era ancora quasi deserta, tranquilla ai limiti dello spettrale. Nessuno di loro due, però, aveva trovato inquietante quel silenzio, anzi, era stato per loro un incentivo a non darsi freni.

Lasciarsi prendere a quel modo dall'istinto, che l'aveva guidata in modo cieco, aveva portato a un certo punto la Tigre a estraniarsi del tutto dalla realtà, arrivando a non sapere più chi era l'uomo a cui si aggrappava, intrappolata in una gabbia mentale che la illudeva di avere ancora tra le braccia il suo Giacomo.

Era da parecchio che non le capitava più, e ricordava anche troppo bene il profondo smarrimento che la colpiva, quando le succedeva mentre giaceva con il Medici. Perciò, scoprirsi invece del tutto a proprio agio nel lasciarsi trascinare così dalla propria coscienza mentre era assieme a Pirovano l'aveva fatta vergognare un po'.

Ad aggravare la situazione c'era il fatto che il milanese pareva non essersi accorto nemmeno per un istante dello stato alterato della sua amante.

Con un sospiro, mettendo da parte la lettera che aveva appena finito di rivedere, la Leonessa si sfiorò il nodo nuziale e deglutì un paio di volte.

Quando sentì bussare, per poco non saltò sulla sedia. Senza chiedere chi fosse, andò ad aprire, convintissima di trovarsi davanti il castellano.

“Un messaggio per voi – disse Luffo Numai, la cui presenza aveva sorpreso un po' la Contessa – da Milano.”

La donna lo ringraziò e poi, rompendo già il sigillo con cui Federico Flavio aveva chiuso il messaggio, gli disse: “Più tardi voglio parlarvi. Devo incontrare Ridolfi e forse dovreste esserci anche voi.”

Il Consigliere parve perplesso, ma ribatté: “Se la credete una buona idea, ci sarò.”

Ancora sulla porta, mentre il forlivese si allontanava, Caterina cominciò a leggere le parole di Flavio. Prima di tutto notò la data: 26 settembre. Per arrivare, quella missiva ci aveva messo decisamente troppo. Quel ritardo era uno dei tanti segni preoccupanti che arrivavano da fuori le mura.

Appoggiandosi allo stipite della porta, la Leonessa scorse in fretta le parole del suo ambasciatore e capì all'istante che quella spedizione si stava rivelando quanto più inutile possibile. Federico le assicurava di aver riferito al re di Francia esattamente quel che lei aveva chiesto di dire, ma l'avvisava anche, con toni per altro molto allarmati, della rapidità con cui i francesi sembravano in grado di avanzare, suggerendo come, a suo parere, a breve sarebbe andato ben oltre i confini lombardi.

Cercando di ragionare in fretta su come muoversi, la donna venne distratta da alcune voci che arrivavano dal cortile d'addestramento. Un paio delle finestre del corridoio che vi si affacciavano era rimaste aperte e lasciavano entrare quelli che sembravano rimproveri.

Incuriosita, riconoscendo i toni di Cesare Feo, la Sforza ripiegò un momento la lettera, ripromettendosi di tornarci sopra più tardi, e andò a controllare cosa stesse capitando.

Appena si affacciò, notò il castellano che teneva per un braccio Bernardino, il quale, con il viso arrossato e le gambe un po' piegate, nel tentativo di forzare il blocco e scappare, continuava a scuotere la testa, come a negare le accuse che gli venivano mosse.

“Che cosa succede?!” chiese, a quel punto, la Contessa, sporgendosi un po', rinunciando a capirne di più solo dalle grida del castellano.

“Nulla, mia signora!” cercò di minimizzare subito Cesare, guardando verso l'alto, ma stando ben attento a non mollare la presa sul figlio del nipote: “Nulla davvero!”

“Non è vero. Questa peste – si intromise invece Baccino, uscendo dal porticato per farsi vedere – si era introdotto di nascosto nella sala delle armi e stava cercando di portar via una spada.”

“State zitto!” lo riprese il castellano, a denti stretti, gli occhi sgranati: “Voi non sapete..!”

“Quello è mio figlio, credevo lo sapeste.” disse, composta, la Sforza, restando al davanzale, gli occhi verdi che si piantavano sul cremonese.

Questi, che non si era ancora dato pena di conoscere i volti di tutti i figli della Tigre, credendo che bastasse aver presente quelli dei maggiori, schiuse le labbra, ma non disse altro.

“Cosa volevi farci, con una spada?” chiese allora la Leonessa, rivolgendosi, stavolta, al bambino.

Bernardino, dopo uno sguardo di sfida al prozio, si lasciò trasportare da un moto d'orgoglio e rispose: “Per difendere l'onore di mio padre!”

Quello sforzo sarebbe risultato anche nobile e ammirevole, se non fosse stato per la voce incrinata del piccolo e per l'inconsistenza del suo proposito.

“E in che modo intendevi farlo?” lo incalzò Caterina, non riuscendo ad arrabbiarsi del tutto, ma ben decisa a sedare altre eventuali iniziative simili: “Dandola in testa ai tuoi amici?”

“Non ai miei amici.” fece Bernardino, cominciando, forse, a cogliere l'inutilità del suo gesto: “Ma a quelli che l'offendono...”

Forse, pensò la Contessa, sarebbe stato opportuno scendere nel cortile, prendere il figlio con sé e passare un po' di tempo con lui. Forse sarebbe stato il caso di discutere insieme di alcune cose, di cercare di diradare un po' la confusione – legittima – che il piccolo Feo a tratti dimostrava di avere riguardo la morte e il ricordo del padre.

Ma la donna sapeva di non esserne in grado. Era già abbastanza difficile, per lei, convivere con il passato da sola, senza doverne parlare con qualcuno, specie con un figlio che le ricordava, grazie alla sua innata bellezza e ai tratti così familiari del suo viso, il suo amore più grande e la sua tragica fine.

“So che sei mio figlio, ma non devi risolvere tutto con la violenza.” concluse, infine, preferendo trattare la questione, ancora una volta, nel modo più impersonale possibile.

Bernardino si accigliò, ma smise comunque di cercare di scappare da Cesare. Il castellano, allora, allentò la presa, senza lasciarlo andare andare del tutto.

“Promettimi che non prenderai mai più armi senza dirlo.” fece Caterina, seria.

“Lo prometto.” rispose il bambino e poi, appena la madre diede ordine al castellano di lasciarlo andare, scappò via.

“Che intendevate fare, per punirlo?” chiese la Contessa.

Il Feo borbottò qualcosa e poi, allargando un po' le braccia, ammise: “Non lo so.”

“Dovreste avere più polso, coi vostri figli.” commentò Baccino, sporgendo un po' in fuori le labbra e fissandola, impudico come sempre: “Da quello che ho sentito dire, questo non è l'unico che preferisce alzar le mani, piuttosto che...”

“Non sono affari vostri, quello che fanno i miei figli.” tagliò corto la Leonessa e si ritirò, chiudendo la finestra e restando un momento immobile nel mezzo del corridoio.

C'era stato uno scambio di battute, tra lei e Giovanni da Casale, quella notte, che non le era piaciuto affatto e quello che stava iniziando a dire Bartolomeo da Cremona gliel'aveva ricordato in modo troppo spiccato.

Quando erano ancora alla cittadella, sotto le coperte scure del nuovo letto di Pirovano, il milanese le aveva detto che l'amava. Non era la prima volta, e nemmeno la volta in cui l'aveva espresso con maggior sentimento, ma per qualche motivo la Sforza si era agitata.

“Io ho fatto cose orribili.” aveva detto, scostandosi appena da lui: “Quando è morto Manfredi, ho fatto a pezzi un uomo.”

Giovanni, che aveva saputo di quella storia, ma che aveva sempre cercato in parte di non pensarci e, in parte, addirittura di non crederci, aveva scosso subito il capo, assicurando: “Ti amo lo stesso.”

“Come si può amare qualcuno capace di una cosa del genere?” aveva allora chiesto lei.

Pirovano, in un primo momento, non aveva saputo come rispondere, ma poi aveva fatto una mezza risata e aveva esclamato: “Non ne ho idea...” per poi farsi più serio e continuare: “Tu come fai ad amare ancora i tuoi figli, sapendoli capaci di quello che ti hanno fatto?”

Era stata allora Caterina a chiudere in fretta il discorso, cominciando deliberatamente a parlare d'altro, ma l'ombra che quell'ultima insinuazione aveva gettato su di loro li aveva accompagnati fino al rientro alla rocca.

Con il cuore che ricominciava a battere veloce nel suo petto, la Contessa tentò di mettere da parte tutto quanto e, tenendo stretta in mano la lettera di Federico Flavio, cominciò a camminare a passi svelti.

Arrivò nella sala dei banchetti e mangiò in fretta qualcosa. Doveva ancora sistemare un sacco di cose, tra cui decidere della partenza di Naldi e incontrare Ridolfi e, fondamentalmente, non aveva voglia di far nulla.

Stava per decidersi a lasciare la tavola, quando l'Oliva entrò nella sala, e si diresse senza indugio verso di lei: “Ci sono delle novità, mia signora.”

“Dalle nostre spie?” chiese lei, sentendolo parlare a voce bassa.

“Sì.” confermò lui: “Volete andare nello studiolo o..?”

“Ditemi quello che dovete dirmi e basta.” lo incitò lei, soprattutto perché a parte un paio di soldati, non c'era nessuno.

“Secondo le nostre spie, il papa ha spiccato l'ordine per suo figlio. Vuole che il re di Francia gli dia quindicimila uomini per scendere in Romagna.” fece in fretta il notaio, occhieggiando a destra e sinistra, come se temesse che qualche orecchio indiscreto potesse sentire e spifferare tutto a chissà chi.

Caterina, che pure s'aspettava di ricevere presto quella notizia, ebbe bisogno di un momento. La bocca le si era asciugata e la mano che stringeva ancora la missiva di Flavio tremava appena.

“Sappiamo da dove comincerebbe la sua campagna?” chiese, imponendosi di restare lucida.

“Da Imola.” rispose senza indugio l'Oliva: “Sembra che il papa sia convinto che decapitando il nostro Stato, nessuno oserebbe opporsi più a lui.”

In un momento diverso, la Leonessa si sarebbe sentita orgogliosa dell'importanza che, implicitamente, Rodrigo Borja le stava dando. Era la nemica che temeva di più e quella, a quanto pareva, che secondo lui era vista come un punto di riferimento dagli altri signori di Romagna.

E invece, in quel frangente, in mezzo alla sala dei banchetti quasi deserta, sotto gli occhi preoccupati del notaio, la Tigre si sentiva solo una donna morta.

“Va bene... Va bene...” sussurrò, quasi a voler prendere tempo anche con se stessa: “Tanto non partiranno prima che tra qualche giorno... Quindicimila uomini non si spostano facilmente... Noi...”

L'Oliva, nel vederla così confusa, ebbe un momento di panico. Abituato com'era a non vederla cedere dinnanzi a nulla, iniziava a credere di averle appena dato la notizia peggiore che potesse mai darle.

“Dite quello che avete detto a me anche a Numai e ai membri del mio Consiglio Ristretto. Domani mattina convocherò un Consiglio di Guerra. Anzi, convocatelo per vece mia. Domattina all'alba.” le parole si inseguivano sulle labbra della Sforza come a volersi mangiare l'una con l'altra, tanto che il notaio faceva fatica a seguirne il senso: “E poi... E poi voglio che convochiate qui Ridolfi, entro stasera... Anzi, facciamo per... Non so per che ora... Per le ventitrè. Nello studiolo del castellano.”

“Per le ventitrè?” domandò, un po' accigliato, l'Oliva, che, pur conoscendo la proverbiale insonnia della sua signora, non trovava che quello fosse un orario convenzionale, per un incontro ufficiale.

“Sì, prima ho da fare.” lo liquidò lei e poi, oltrepassandolo: “Se qualcuno mi cerca, che mi cerchi pure, fino a stasera non sarò di ritorno. Ho bisogno di pensare.”

Nella testa della Leonessa, ormai, c'era posto solo per il suo purosangue nero, i boschi che circondavano la Casina e qualche preda da mettere sul fuoco ancora calda di vita. Se fosse rimasta a Ravaldino, la sua mente non avrebbe fatto altro che incartarsi e partorire idee zoppe o claudicanti.

Doveva svuotare la testa, respirare e ragionare. E per farlo, doveva andare a caccia.

“Dove sta andando la Contessa così di fretta?” chiese il castellano Feo, entrando nella sala dei banchetti proprio un attimo dopo che lei ne era uscita.

L'Oliva, senza aver paura di sbagliare, sospirò e rispose: “Nei boschi.”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 598
*** Uomo prudentissimo, e che di privata fortuna aveva presa grandissima reputazione. ***


 

Caterina, uscita dalla rocca, aveva cavalcato veloce e sicura fino al centro della sua riserva di caccia. Aveva messo al sicuro il suo stallone e poi si era appostata, prediligendo prede poco impegnative.

Mentre puntava con l'ultima freccia della sua faretra un'ingenua beccaccia, la Contessa si era trovata a ricordare le battute di caccia in grande stile che a volte faceva suo padre, nel pavese.

In quelle occasioni mobilitava intere mute di cani, decine di inseguitori e altrettanti cacciatori di supporto. Suo padre aveva un fiuto speciale, per la caccia. Sapeva scegliere i momenti migliori e i posti più vantaggiosi, finendo sempre per riempire i carretti del seguito con fior fior di trofei.

A volte si spingeva sulle colline più alte, nelle terre dei Dal Verme, andando a caccia di orsi. In quei casi, lei non lo accompagnava, perché il Duca aveva sempre paura che le potesse capitare qualcosa, una fatalità, un animale irruento che la ferisse, o anche solo un incidente con uno degli altri cacciatori.

“Non mi perdonerei mai, se ti capitasse qualcosa di male per colpa mia.” le parole di Galeazzo Maria Sforza ancora risuonavano nelle orecchie della Tigre come un sinistro monito.

Abbassando lentamente l'arco, la Leonessa guardò impotente la beccaccia volare via. Si era distratta e aveva fatto troppo rumore con la corda.

Con un sospiro, decise di abbandonare le armi, per quel pomeriggio, e tornò così verso il suo purosangue. Alla sella c'erano appesi lepri, uccellagione e perfino un paio di conigli particolarmente paffuti. Avrebbe preferito banchettare con un cosciotto di cervo, ma tanto valeva sfruttare ciò che il bosco le aveva offerto.

Fiutando l'aria che cominciava a sapere un po' d'autunno, la donna prese per le briglie il cavallo e lo condusse lentamente alla casina.

Stava ancora rimuginando su come suo padre fosse stato capace di farle male anche senza portarla con lui alla caccia all'orso, quando, per caso, si sfiorò il tascone dell'abito, sentendovi dentro ancora la lettera di Flavio.

Quel dettaglio, così banale, ebbe il potere di trascinarla di nuovo al presente, costringendola a pensare alle contingenze del momento.

Sistemò lo stallone nella rimessa, staccò una delle lepri dalla sella e poi entrò nella Casina. L'aria immobile e il senso di irrealtà che le dava tornare in quel piccolo rifugio la investirono con prepotenza. Diede uno sguardo veloce al letto, poi al tavolo e infine andò al camino. Si affaccendò fino ad accendere un fuocherello scoppiettante e poi, cominciando a valutare la posizione del suo Stato nello scacchiere politico italiano, si mise a scuoiare la bestiola.

Quando arrivò a mettere la carne sul fuoco, le idee nella sua testa avevano cominciato a filare come di dovere. Sapeva di avere poche possibilità e sapeva anche che Federico Flavio aveva fatto il possibile.

Tuttavia aveva bisogno di una visione più tecnica riguardo i francesi. Doveva mandare un ambasciatore diverso, a Milano, qualcuno che capisse molto di più i reali potenziali del nemico e che, comunque, fosse ritenuto innocuo.

L'unico nome che sembrava rispondere a entrambe le caratteristiche era quello di Michele Marulli.

Il bizantino, noto per la sua cultura e per le sue vicende sentimentali, non era ritenuto praticamente da nessuno un esperto d'arte bellica, ma Caterina, da quando l'aveva al suo soldo alla rocca, aveva avuto modo di capire quanto invece fosse acuto e attento, in quell'ambito. In più, ben pochi sapevano quanto loro due fossero legati a filo doppio dal ricordo di Giovanni, tanto meno quanto stessero intessendo trame per salvare, al momento debito, i figli di lei.

Controllando che la fiamma rosolasse, ma non bruciasse, la lepre, la Sforza abbozzò un sorriso, pensando che almeno quel punto era deciso. Appena fosse tornata a Ravaldino, avrebbe visto Ridolfi, come deciso, ma, subito dopo, avrebbe convocato Marulli.

Doveva spiegarli in modo dettagliato quello che aveva in mente e il reale proposito del viaggio a Milano. Basta tentativi di mediazione coi francesi, era solo tempo perso.

Restava, però, ancora da chiarire la posizione di Firenze. Adesso che si accingeva a scacciare Simone dalla sua corte, forse Lorenzo Medici ne avrebbe approfittato per leggere quella decisione come una mossa antifiorentina... Poco importava. La Signoria le aveva fatto delle promesse e adesso doveva mantenerle. Era inaccettabile, tanto per dirne una, che ancora la conferma della condotta di Ottaviano fosse pendente.

Saggiando la carne con la punta del pugnale, la Contessa promise a se stessa che se la Repubblica non le avesse dato risposte chiare circa il proprio appoggio a breve, sarebbe andata di persona a picchiare i pugni sulla scrivania del Gonfaloniere di Giustizia, a costo di farsi da sola e a piedi la strada da Forlì a Firenze e ritorno.

 

Lorenzo il Popolano guardava, come tutti gli altri, verso il palazzo della Signoria. Le undici di sera erano passate da circa un quarto d'ora e il silenzio che attanagliava la piazza era irreale.

Non gli piaceva trovarsi in mezzo a una simile folla e, a dirla tutto, lo infastidiva anche pensare che la popolazione avesse saputo in modo tanto tempestivo quello che stava succedendo tra le mura del palazzo.

Deglutì un paio di volte, osservando quelli che lo circondavano senza dire nulla. Aveva intravisto, poco prima, il ciuffo nero e ribelle dei capelli del Segretario di Stato, ma poi l'aveva perso nella calca. Aveva avuto una fugace visione di Jacopo Salviati, accompagnato da un paio di suoi amici, ma non aveva avuto voglia di fermarlo per provare a chiedere a lui il motivo della diffusione di quella notizia.

In teoria, ma solo in teoria, ben pochi dovevano sapere quello che Paolo Vitelli stesse passando in quei momenti e ancor meno avrebbero dovuto essere al corrente delle sue confessioni.

E invece tra la gente serpeggiavano commenti di tutti i tipi, appena sussurrati, come a non voler disturbare quell'aria immobile fremente d'attesa.

“Ha confessato tutto. Tutto.” diceva qualcuno, annuendo piano.

“Hanno trovato delle lettere di Cerbone, il suo segretario, destinate al Duca di Milano!” faceva presente un altro.

“Un traditore, ecco cos'è!” decretava un terzo, senza possibilità d'appello.

Il Medici sentiva lo stomaco bruciare. Quella sera non aveva fatto in tempo a cenare e il nervosismo lo stava rendendo molto sensibile a quei digiuni inattesi.

Si immaginò Paolo Vitelli, il grande condottiero, prostrato dopo una giornata intera di torture, lasciarsi andare quasi docilmente, nella Sala del Ballatoio, porgendo il collo al suo boia.

Sarebbe stata di certo più evocativa una condanna pubblica, ma non era il caso. Si temeva che il re di Francia, se non si fosse agito subito, avrebbe avuto il tempo e il modo di chiedere una grazia e non era una prospettiva accettabile. Lorenzo voleva e doveva sbarazzarsi di tutti quelli che si erano dimostrati fedeli o, se non altro, sostenitori, di suo cugino Piero.

Il potere era una cosa così labile e fugace che sarebbe bastato un soffio di vento per farlo sparire, figurarsi lasciar crescere e prosperare turbini della risma del Vitelli. L'unica pecca, in quell'operazione, stava nella fuga di Vitellozzo. Quello era un problema, serio, e andava risolto quanto prima.

Si sentì cigolare una delle finestre del palazzo e poi, mentre tutti quanti parevano trattenere il fiato all'unisono, sotto la luce impietosa di una torcia, venne esposta al pubblico la testa del comandante che aveva guidato l'esercito fiorentino fino a pochi giorni prima.

Tenuto per i capelli, il volto deformato dal ricordo delle torture subite prima di morire, il capo dell'uomo venne tenuto in vista ancora per parecchio, mentre i curiosi accorsi esplodevano finalmente in esclamazioni e motteggi di ogni tipo.

Lorenzo rimase ancora qualche istante con gli occhi tondi rivolti verso l'alto a poi, imbronciato come sempre, si allacciò le mani dietro la schiena e si lasciò alle spalle la confusione di quella strana notte, incamminandosi verso caso.

Anche Jacopo Salviati si trattenne poco. Aveva sperato fino all'ultimo che qualcosa cambiasse, che fosse intercorso qualche problema, che per qualche motivo il Vitelli fosse riuscito a ritardare l'esecuzione.

Mentre metteva lentamente un piede avanti all'altro, l'uomo cercava di non pensare a come avrebbe reagito sua moglie a quella notizia. Lucrezia si era illusa molto più di lui, o almeno così gli era parso, di vedere il condottiero cavarsela. Non voleva essere lui a portarle quella terribile notizia, anche se era da tutto il giorno che in Firenze correva il sospetto che Paolo Vitelli fosse stato già condannato in via definitiva.

Arrivò davanti al portone del palazzo quasi senza accorgersene. Era stato così assorto lungo tutta la via da non accorgersi nemmeno delle sottili gocce di pioggia che stavano cominciando a cadere.

Entrò in casa con il capo chino e gli occhi bassi, cercando le parole migliori per parlare con la Medici. Da quando era nata la piccola Maria, per Jacopo la moglie era di nuovo quella creatura sorprendente, ma bisognosa di protezione che tornava a essere per lui ogni volta in cui diventava madre. Era una sensazione solamente sua, il Salviati lo sapeva benissimo, perché Lucrezia era e restava sempre una donna coriacea e piena di risorse, tuttavia, in qualità di marito e innamorato, lui si sentiva in dovere di fare da cuscino tra lei e le cose brutte del mondo che la circondava.

Quando arrivò nel salone, passandosi distratto una mano tra i capelli che si erano inumiditi durante il tragitto, non si avvide subito della presenza della sua donna. La Medici l'aveva osservato in silenzio fin da quando l'aveva sentito arrivare e aveva già capito benissimo che il peggio era successo e che Lorenzo, per mano della Signoria, era riuscito a sbarazzarsi di una pedina per lui ormai inutile, se non addirittura dannosa.

“L'hanno giustiziato.” disse lei, senza un'inflessione interrogativa, come una semplice costatazione.

Jacopo sussultò, accorgendosi all'improvviso di lei e, dopo un solo attimo di esitazione, annuì.

“Come?” si informò Lucrezia, più per prendere tempo che non perché facesse qualche reale differenza.

“L'hanno decapitato e hanno esposto la sua testa alla folla.” spiegò lui, improvvisamente dimentico delle sue promesse di non turbare inutilmente la moglie.

La donna si morse il labbro e poi, quasi con tono sbrigativo, ribatté: “Non importa. Mio cugino l'ha avuta vinta stavolta, ma non sarà così per sempre.”

Il Salviati sollevò appena gli occhi verso di lei, trovandola con le mani strette l'una nell'altra e l'espressione cupa. Stava per dire qualcosa, per confortarla in qualche modo ed esprimerle il suo appoggio, ma Lucrezia stava già lasciando il salone.

“Ti aspetto in camera.” gli disse solo, e se ne andò.

L'uomo conosceva bene quel tono e sapeva che la Medici aveva bisogno di qualche minuto di solitudine. Così, con un sospiro pesante, lasciò il salone per andare nel suo studio e aspettare che passasse un lasso di tempo sufficiente a farle assorbire quel colpo.

Anche se nei suoi progetti c'era l'idea di lasciare alla moglie almeno un'oretta di solitudine, di fatto dopo una manciata di minuti l'uomo non resistette più e si alzò dalla sedia dietro la scrivania, diretto in camera da letto.

Trovò Lucrezia già coricata, sul fianco. Anche se si era accorta del suo arrivo, non disse nulla. Non si mosse nemmeno.

C'era accesa solo una candela e fuori la pioggia stava prendendo vigore. Per essere il primo ottobre, il clima era anche troppo mite. Negli ultimi anni gli inverni si erano dimostrati feroci già sul finire dell'estate, mentre quella volta sembrava quasi che almeno la natura volesse dare un attimo di tregua all'Italia.

Jacopo si spogliò con calma, cercando di non far rumore, e poi, quando in abiti da camera si sedette sul letto, sussurrò: “Stai bene?”

“C'era anche Lorenzo?” chiese di rimando la Medici.

Il marito aggrottò un po' la fronte e poi confermò: “Sì, l'ho visto.”

“Immagino che non stesse più nella pelle dalla gioia...” commentò lei, a denti stretti, il viso in parte affondato nel cuscino e le mani che stringevano il lenzuolo per scaricare la tensione: “Oggi si è liberato in un colpo di due uomini che parteggiavano per noi...”

Il Salviati non riusciva mai a condividere fino in fondo il pensiero spiccatamente politico della moglie, che voleva vedere ovunque delle mosse e delle contromosse per favorire questa o quella fazione medicea. In più, quella volta, sentiva nelle sue parole un astio motivato solo in parte.

“Lorenzo può aver fatto qualche pressione per far condannare subito Vitelli, ma...” cominciò a dire Jacopo, con cautela.

“Qualche pressione!” sbottò la Medici, restando coricata e dandogli le spalle, ma sollevando il volto dal guanciale: “Qualche pressione! Ha deciso lui!”

“Ma – riprese l'uomo, con tono dolce, ma deciso – non ha avuto ruolo nella morte di Ficino.”

“Questo lo so anche io.” borbottò la moglie, ritornando a premere il viso contro la stoffa morbida del cuscino: “Ma immagino che sia stato comunque felice di svegliarsi, stamattina, e scoprire che uno degli amici di mio padre era morto.”

Il Salviati strinse i denti. Avrebbe voluto ricordarle che l'odio che il Popolano provava per il ricordo del Magnifico era tutt'altro che immotivato e che, nella contesa tra i due rami della famiglia, le ragioni e i torti si distribuivano equamente tra le due parti.

Preferendo gettare acqua e non altra legna sul fuoco, Jacopo si stese e si sistemò alle spalle della moglie, abbracciandola in silenzio.

Lucrezia, che ancora ribolliva per la rabbia, la delusione e lo smarrimento, deglutì e, prendendo una delle mani del marito tra le sue, ripeté un concetto che aveva già espresso nel sapere della morte di Vitelli: “Lorenzo l'ha avuta vinta stavolta, ma non sarà così per sempre.”

L'uomo sospirò e, nel tentativo ultimo di farla calmare, si avvicinò ancora di più a lei, affondando il viso nei capelli, che quella sera aveva tenuto sciolti, e bisbigliò, appena udibile: “Sì, amore.”

 

Le undici di sera erano passate da un pezzo, quando Caterina arrivò alla rocca. Aveva indugiato più del previsto, una volta che si era fatto buio, e aveva perso la cognizione del tempo.

Lasciata la casina a malincuore, era montata in sella al suo stallone nero, controllando di avere ancora tutte le prede di quel giorno ben assicurate ai loro lacci, e poi si era diretta verso casa, senza dar troppo spesso di sprone alla sua bestia.

Una volta a Ravaldino, non sentendosi ancora pronta a fronteggiare Simone Ridolfi, era passata dalle cucine, per lasciare le lepri, i conigli e le beccacce alla servitù e poi era salita fino nella camera di Giovannino.

La balia le aveva riferito, con un sussurro appena udibile, che il bambino si era addormentato con fatica e facendo molti capricci, tanto che avevano dovuto mandare a cercare Bianca per provare a calmarlo.

Mentre la serva ancora indugiava sulla difficoltà eccessiva che riscontrava ogni volta nel placare il piccolo, la Sforza si era messa a guardare il figlio in silenzio, studiandone con calma i lineamenti, alla luce fioca del lume acceso accanto al letto.

Gli occhi allungati erano chiusi e solo di quando in quando una piccola smorfia animava il suo viso. Probabilmente stava avendo qualche incubo. I ricciolini castani gli incorniciavano la fronte, e, forse, lasciati crescere gli avrebbero donato un'aria quasi serafica, ma Caterina aveva deciso fin da subito di tenerglieli sempre abbastanza corti, com'era stato l'uso di suo padre.

A quella considerazione silenziosa, la Tigre aveva dovuto smettere di osservare il piccolo, per evitare troppi parallelismi. Era una trappola in cui era già caduta con Bernardino e la sua somiglianza con Giacomo. Non voleva che anche l'amore incondizionato che provava per il suo ultimo figlio venisse rovinato dai suoi fantasmi.

Quando lo guardava, voleva solo vedere il frutto dell'amore con il Medici, non il ricordo sbiadito di un uomo che aveva amato e che aveva perso troppo presto e in modo crudele.

Dopo essersi raccomandata con la balia di non lasciare il bambino da solo nemmeno per un istante, né di spegnere la candela che diffondeva la sua luce soffusa in tutto l'ambiente – dato che Giovannino dimostrava sempre di più di temere le tenebre e la solitudine – la Sforza era tornata in corridoio e, suo malgrado, si era infine convinta a raggiungere lo studiolo del castellano.

Stava per bussare, avendo trovato la porta chiusa, quando sentì delle voci arrivare dall'interno. Era convinta che ci fosse solo il fiorentino ad attenderla e invece le fu subito chiaro che anche Cesare Feo era lì.

“Vi ho detto di aver pazienza.” stava dicendo il castellano, con voce stanca: “E no, non lo so il motivo preciso per cui vi vuole vedere, quindi calmatevi e basta.”

“Io sono calmo.” ribatté Ridolfi, con tono tutt'altro che conciliante: “Ma...”

“Ma?” chiese Caterina, aprendo la porta e cogliendo entrambi gli uomini di sorpresa.

Cesare, che per tutto il tempo era rimasto nello studiolo per cercare di arginare il fiorentino, che gli era parso fin da subito molto alterato, la salutò chinando un momento il capo e chiese, rapido, prima che si accendesse lo scontro tra Simone e la sua signora: “Devo restare?”

“Potete andare.” lo congedò all'istante la donna, avvertendo l'insofferenza nel suo sguardo e pensando che sarebbe riuscita benissimo a gestire il suo ex Governatore anche da sola.

Il castellano ringraziò con un cenno e poi, dedicando un'occhiataccia a Ridolfi, disse: “Vi auguro un buon proseguimento.”

Richiusa la porta alle spalle del Feo, la Leonessa fronteggiò di nuovo il cugino di Giovanni, che quella sera le sembrava più temibile del solito, con il suo fisico massiccio, i capelli leonini e la sua notevole statura: “Stavate dicendo..?”

“Stavo dicendo che mi avete fatto aspettare più di due ore.” fece l'uomo, incrociando le braccia sul largo petto: “Io ero qui alle ventitré, come mi avete chiesto. Ho chiuso un occhio sulla scelta dell'ora, perché ormai mi sono abituato a qualsiasi stranezza, stando alla vostra corte, ma mi ha dato molto fastidio aspettare così a lungo.”

“Avevo da fare.” cercò di zittirlo la Contessa, chiedendosi, nel sentirlo parlare così liberamente, se Simone avesse o meno ricevuto il suo ordine di lasciare il suo ruolo di Governatore.

“Andare per bordelli?” chiese, mosso più dalla rabbia che non dal cervello, Ridolfi.

“No, quello è un genere di occupazione che lascio a voi.” rispose a tono la Tigre, trattenendo le mani, ma non la lingua: “Se voglio un uomo, non ho bisogno di pagarlo.”

Il fiorentino strinse il morso, gli occhi scuri che inseguivano quelli verdi e inafferrabili di lei e infine esplose: “Mi avete sollevato dal mio incarico! Stavo già facendo i bagagli! Si può sapere che diamine volete ancora da me?!”

“Non volete nemmeno sapere perché ho deciso di non tenervi qui come Governatore?” chiese Caterina, tentando di mostrarsi calma, quando, invece, avrebbe solo voluto saltare al collo di Ridolfi e torcerglielo.

“Mi fate tanto stupido da non averlo capito da me?” chiese lui, sollevando un sopracciglio: “Voltate le spalle a Firenze, ecco cosa fate.”

“Caso mai è Firenze che le sta voltando a me.” mise in chiaro la Leonessa, trovando come la distanza tra loro in quel momento fosse troppo poca.

Anche se era sicura di sé e sentiva il pugnale contro la propria gamba, riconosceva la superiorità fisica del fiorentino. Era molto più grosso e più forte di lei. Inoltre, sembrava così acceso di collera da risultare del tutto imprevedibile.

“E comunque – soggiunse, sperando a qual modo di riportare il discorso su un piano molto meno accidentato – non è per questioni politiche che ho deciso di mandarvi via. Non mi siete stato di alcun aiuto, con la peste. Avete demandato troppo e spesso avete svolto i vostri incarichi con superficialità. E inoltre...”

Stava per aggiungere un dettaglio di cui non aveva mai parlato con nessuno, ma che le bruciava più di tutto il resto. Era già pentita di aver cominciato a vuotare il sacco e Ridolfi sembrava averlo capito.

Infatti, per pura voglia di contrastarla e portarla al punto di rottura, fu proprio lui a incoraggiarla, chiedendo: “E inoltre cosa? Che altro ho fatto di sbagliato, per la vostra signoria?”

“E inoltre io credevo di trovare in voi un sostegno, nella questione di Giovannino.” confessò Caterina, abbassando lo sguardo e sentendo le guance imporporarsi: “Siete fiorentino, voi conoscete i Medici, conoscete bene Lorenzo... Avreste potuto consigliarmi, aiutarmi a...”

“A ottenere i soldi di Giovanni.” completò lui la frase: “E permettervi così di sperperarli in armi e soldati.”

La durezza con cui l'ex Governatore aveva parlato fece risollevare subito lo sguardo della Tigre, che, attonita, gli chiese: “State insinuando che io volessi avere giustizia solo per i soldi? Solo per poterli spendere per me?”

“Io so solo che Lorenzo mi aveva mandato qui con un preciso compito da portare a termine – disse con astio il fiorentino, facendo mezzo passo avanti, abbastanza da far sentire alla Contessa il suo alito un po' vinoso e il calore del suo corpo – ovvero distogliere Giovanni dall'insana idea che voi foste la donna della sua vita. Sono stato solo uno sciocco a ricredermi, arrivato qui. Dovevo prendere mio cugino e riportarlo a Firenze, e forse sarebbe ancora viv...”

L'uomo non riuscì a terminare l'ultima parola, perché la lama del pugnale della Sforza era arrivata, fulminea e gelida, a baciare la pelle del suo collo.

Ne sentiva la lieve pressione e, per un solo istante, ebbe la lucidità di considerare la bravura della donna che aveva davanti, che era stata capace di estrarre tanto rapidamente quell'arma, per poi fermarla con precisione proprio un pelo prima di schiacciarla troppo contro la sua gola.

“Conoscete la mia indole e i miei modi – avvisò Caterina, aumentando la pressione quel tanto che bastava per far apparire qualche leggerissimo rivolo di sangue sul collo dell'uomo – quindi vi consiglio di non fare più certi commenti o certe insinuazioni in mia presenza. In più, sappiate che se vi scoprirò a fare la spia con i miei nemici riguardo un qualsiasi aspetto della difesa del mio Stato o della mia vita, vi troverò e vi ammazzerò con le mie stesse mani. Sapete che posso farlo.”

Simone deglutì, riuscendo solo a peggiorare la situazione. Avvertiva il calore ferrigno del sangue colare lento fino alle lattughine bianche del suo camicione e sapeva che in quella manciata di secondi si sarebbe davvero giocato la vita.

“Uccidetemi adesso, così state più sicura, no?” si sforzò di sorridere: “Se si prende una decisione, meglio metterla in pratica subito.”

“Siete sposato con mia cognata.” fece presente la Leonessa: “Non voglio che resti vedeva per la seconda volta. Non così presto, almeno.”

Ridolfi fece un breve sospiro e poi, gli occhi che finalmente riuscivano a specchiarsi in quelli della donna, trovandovi solo un abisso di oscurità, promise: “Non farò la spia. A questo punto, voglio solo vivere lontano da tutto questo schifo.”

Come convinta all'improvviso della sua buonafede, la Contessa lasciò di scatto la presa, liberando Simone dal freddo contatto con la lama del coltello.

“Lascerete la città prima che venga giorno.” concluse la Sforza, ripulendo, senza alcun riguardo, il pugnale sporco di sangue nella sottana del proprio abito: “E non vi farete mai più ritorno, pena la morte.”

“Non potrò entrare nemmeno a Imola?” domandò lui, cominciando a ragionare su cosa fare della propria vita, ora che era abbastanza certo di averla salvata.

“Potrete stare nei possedimenti di vostra moglie, o lasciare le mie terre. Ma non azzardatevi mai più a presentarvi qui, altrimenti la vostra testa finirà su una picca, sulla Torre del Popolo.” la voce della Tigre si era fatta piatta, atona, come se stesse ripetendo informazioni di prammatica, e non minacce tanto circostanziate.

L'ex Governatore inspirò a fondo. Sentì l'odore del proprio sangue e si rese conto di quanto quegli avvertimenti fossero da tenere in conto. Fece un inchino rigido e poi, andando alla porta, non resistette a dire per l'ultima volta la sua.

“Giovanni vi amava troppo.” sussurrò, con una chiara intonazione accusatoria.

“E stimava troppo voi.” fu la controbattuta della Leonessa che, senza più voltarsi a guardarlo, lasciò Simone libero di andarsene.

Si prese qualche momento e poi, con passo svelto, andò nella sua camera. Giovanni da Casale era ancora sveglio e l'aspettava.

Non diede mostra di essere sollevato di riabbracciarla, ma dall'espressione del suoi occhi Caterina capì che aveva temuto di non vederla tornare, quella notte.

“È tardi.” lo rimproverò lei, staccandosi dalla sua stretta: “Avresti dovuto dormire, a quest'ora. Tu non reggi bene la mancanza di riposo e a me servi in piena forma per...”

“Che hai fatto?” chiese lui, vedendo solo in quel momento le macchie rosse sul vestito: “Ma è sangue?”

“Non è nulla...” tagliò corto lei: “Ero a caccia, lo sai. A caccia capita di sporcarsi.”

Pirovano non volle approfondire, ma quel sangue gli pareva troppo fresco, per risalire alla battuta che la sua amante si era concessa quel pomeriggio.

“Vieni a letto?” le chiese, dopo un momento di silenzio.

Caterina lo guardò. Indossava solo le brachette da notte ed era evidente che la desiderasse. Gli posò una mano sul ventre, apprezzando, come sempre, il contatto con la sua pelle calda e i suoi muscoli definiti. La tentazione di restare e rimandare tutto al mattino era forte.

“No, devo vedere ancora Marulli.” fece, ritirando la mano e scuotendo il capo.

“Adesso?” chiese Giovanni, sollevando le sopracciglia: “Per dirgli cosa?”

“Devo mandarlo a Milano.” spiegò lei, laconica.

“A far cosa?” Pirovano, stremato dalla lunga attesa e assonnato, si stava scoprendo molto irritato dalla tendenza della sua donna a parlare per incisi: “Se vuoi mandarlo a parlare con il re di Francia, la trovo una cosa inutile, dato che c'è già Flavio e mi pare che stia facendo tutto il possibile.”

Caterina non aveva alcuna voglia di perdere tempo a spiegare le sue mosse al milanese, ma siccome l'uomo sembrava più deciso del solito ad avere risposte, prima di lasciarla andare, si risolse a dire: “Perché Flavio non capisce niente di armi e soldati. Voglio mandare a Milano qualcuno che possa tornare e spiegarmi di preciso contro cosa stiamo andando a sbattere.”

Nel sentire ciò, Giovanni non ebbe più nulla da ribattere, se non: “E Marulli devi vederlo proprio adesso? Non puoi parlargli domattina?”

“La vuoi smettere?” sbottò a quel punto la Leonessa, scansando la mano dell'amante, che era corsa alla sua spalla nel chiaro intento di trattenerla: “Non sta a te dirmi cosa posso o non posso fare! Se vuoi farlo, allora significa che non hai ancora capito nulla, né di me né di quello che c'è tra noi!”

Ammutolito dall'aggressività con cui la Contessa gli aveva appena gridato contro, Pirovano si ritirò in buon ordine: “Perdonami.” le disse, non rinunciando a un velato attacco sul finale: “A volte mi scordo che tu sei il mio comandante e io un semplice soldato.”

La Sforza era troppo stanca e nervosa per perdere altro tempo a discutere con il suo amante, perciò, impassibile, tornò alla porta e decretò: “Non aspettarmi sveglio. Se avrò voglia, ti sveglierò io quando tornerò.”

Pirovano deglutì, senza annuire né protestare. La guardò uscire e poi si sedette sul letto. Passò almeno mezz'ora completamente insonne, poi, cedendo più alla debolezza del corpo che non della mente, si assopì.

A risvegliarlo, quando ormai le prime luci del 2 ottobre filtravano dalla finestra, furono le mani della sua Tigre, che lo cercavano con prepotenza, se non, addirittura, con rabbia. Ancora un po' intontito per la notte passata parzialmente in bianco, Giovanni si rigirò nel letto, fino a fronteggiare l'amante.

Si lasciò fare tutto quello che lei voleva e poi, quando infine la fama della fiera parve essersi placata, le chiese: “Hai parlato con Marulli? Siete d'accordo..?”

“Partirà domani.” confermò lei e poi, con un lungo bacio, lo rimise a tacere.

Pirovano a quel punto spense di nuovo la mente, assaporando le labbra voraci della Leonessa, che dalle labbra scendevano al collo e poi cominciavano a saggiarlo senza lasciargli tregua. Affondando una mano tra i lunghi capelli bianchi di lei, il milanese si trovò a pensare ancora una volta che la sua amante aveva mille difetti, ma non l'avrebbe cambiata con nessun'altra donna al mondo.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 599
*** Prima della rovina viene l'orgoglio e prima della caduto lo spirito altero. ***


 

Ercole guardò con aria infastidita il figlio che al suo fianco teneva gli occhi bassi sulle proprie mani, come a controllare per l'ennesima volta la condizione pietosa delle sue piaghe.

Era un vero peccato che il mal francese di cui soffriva Alfonso avesse deciso di avere un acuzie proprio in quei giorni, ma ormai l'Este aveva deciso di andare a Pavia dal re di Francia, e così avrebbe fatto.

Il viaggio sul Po si stava dimostrando molto più impervio del previsto. Anche se il cielo grigio non aveva mai lasciato cadere nemmeno un goccio di pioggia, il vento che aveva spirato in più occasioni li aveva rallentati. Ormai erano quasi a destinazione, eppure Ercole aveva ancora paura che potesse capitare qualcosa di catastrofico.

“Smettila di fissarti le mani.” disse, a denti stretti, quando si rese conto di essere ormai quasi in vista della delegazione che li stava attendendo sulla riva pavese: “Infilati i guanti e basta.”

Alfonso, che aveva seguito il padre di malavoglia, altrettanto malvolentieri fece quello che gli veniva detto e poi, con un'espressione contrariata che nulla e nessuno sembrava capace di togliergli dal volto, si mise a osservare l'orizzonte.

Il Duca di Ferrara dovette fare del suo meglio per riuscire a ignorarlo e non farsi rovinare completamente l'umore da lui. I capelli grigi smossi dal vento freddo che spirava sul fiume, l'Este strinse gli occhi fino a riconoscere le prime bandiere francesi. Fece allora un cenno ai suoi, chiedendo loro di mettersi in formazione.

Quando l'imbarcazione arrivò davanti al re di Francia, l'effetto fu sorprendente. Ercole aveva dispiegato ben trecento cavalieri scelti, facendoli vestire tutti quanti da soldati francesi. La ricchezza degli abiti che indossavano e dei finimenti dei cavalli era ineguagliabile e perfino Alfonso, che pure se ne stava un po' curvo, riottoso a ogni forma di etichetta, sembrava degno delle imprese dei grandi guerrieri del passato.

“Mi raccomando – disse, tra i denti, il Duca, appena prima che fossero abbastanza vicini alla riva per sbarcare – se una di queste notti vengo a sapere che sei andato in giro a cercare una di quelle donne vecchie e grasse con cui ti rintani quando sei a casa..!”

Il figlio colse benissimo l'avvertimento e, evitando di ribattere troppo a tono, rispose alla minaccia con un gelido: “Non voglio recar disturbo al re di Francia facendomi uccidere da mio padre mentre sono in visita da lui.”

Tramontana, così anche Alfonso, nella sua mente, chiamava il padre, gli scoccò un'occhiataccia tremenda, ma ormai era tardi per accendere una discussione. Stirando le labbra nel miglior sorriso che gli riuscì, il Duca di Ferrara diede ordine di far accostare la barca e, mentre i tamburini del re di Francia rullavano in suo onore, Ercole sollevò una mano per salutare Luigi, l'uomo da cui poteva dipendere la sua stessa vita.

 

Il Consiglio di Guerra era stato lunghissimo e difficile. Poter dare un nome molto preciso al nemico e poter cominciare a fare qualche stima sulle tempistiche dell'attacco si erano rivelati due punti di svolta notevoli, nell'impostazione della discussione.

Caterina aveva cercato di gestire come meglio poteva gli animi spesso troppo agitati dei suoi Capitani, ma non aveva potuto impedire qualche mezza zuffa. Aveva lasciato che le diatribe nascessero e si spegnessero da sole e aveva provato a cogliere il buono in ogni intervento di ciascun presente.

Di fatto, però, i suoi quadri di comando parevano spaccati in due tronconi. Se da una parte alcuni invocavano un accentramento a Forlì delle forze fin dal primo momento, dall'altra c'era una nutrita schiera di uomini convinta che fosse necessario rafforzare Imola e usarla come ammortizzatore, andando a infrangere – e magari, ottimisticamente, spegnere – l'onda d'urto francese.

“Certo – aveva detto a un certo punto la Tigre, prendendo la parola subito dopo Rossetti, che aveva sottolineato l'importanza di non perdere Imola troppo rapidamente – è una possibilità che potrei prendere in considerazione se avessi tutti gli uomini che voglio...”

Lasciando momentaneamente in sospeso la scelta di una linea difensiva univoca, il discorso si era spostato su Naldi e sulla sua carica di castellano della rocca di Imola. Il condottiero sarebbe partito a giorni, ed era quindi fondamentalmente potergli dare indicazioni più che precise, in modo da dare immediatamente il corretto assetto ai suoi soldati.

Di fatto, però, si era lasciato in sospeso anche quell'argomento e la riunione era stata sciolta quando ormai si stava avvicinando la sera.

Presi com'erano dalle contingenze del momento, i presenti non avevano fatto nemmeno una breve pausa per pranzare, e così, a quell'ora, si erano ritrovati tutti affamati e stanchi.

“Stamattina ho visto partire Marulli...” fece Luffo Numai, avvicinandosi a Caterina, mentre lasciavano la Sala della Guerra per andare a cenare.

“L'ho mandato a Milano.” disse subito lei, sperando di scansare le domande del Consigliere.

Per quel giorno, non ne poteva più di parlare. Voleva solo mettere qualcosa nello stomaco e poi andare a riposare. Era stata una giornata sfiancante, passata tutta all'interno della stessa stanza e la Tigre non credeva di poter reggere oltre.

Si guardò un momento alle spalle, per vedere se Galeazzo la stesse ancora seguendo. Quella mattina, quando il Consiglio si era radunato, si era presentato anche Bernardino, ma poi, dopo circa un paio d'ore, se n'era andato, annoiato e forse anche un po' innervosito dalla sua incapacità di seguire appieno i discorsi degli altri. La Sforza l'aveva lasciato andare, senza provare a fermarlo, e da allora il ragazzino non era più ricomparso.

Anche Bianca aveva fatto un'apparizione di qualche ora, nel primo pomeriggio, approfittandone per ragguagliarla su cosa avesse fatto quel giorno Giovannino. Nel sentirla parlare del piccolo, la Leonessa aveva avuto un moto di ribellione verso i propri doveri, tentata di chiudere prima del dovuto la riunione e dedicarsi per un po' al suo ultimogenito. In fondo, sapeva che il loro tempo sarebbe stato ancora poco, e le sembrava uno spreco, non passare quella breve parentesi con lui.

Però quel giorno aveva rinunciato anche a tenerselo in braccio durante il Consiglio, come invece a volte faceva. Voleva essere del tutto lucida e presente a se stessa, e temeva che quel bambino sarebbe stato una fonte di distrazione. Non poteva stare così tante ore senza dormire, mangiare o essere cambiato, e quindi era stato più prudente lasciarlo alle cure della balia e della sorella.

Siccome Luffo Numai non aveva più aggiunto nulla riguardo Marulli, prendendo la scarna spiegazione della sua signora come bastevole, Caterina si sentì libera di avvicinarsi a un altro interlocutore.

Sempre tenendo d'occhio Galeazzo – che le sembrava abbastanza spaventato, come se tutto quello a cui aveva assistito quel giorno non avesse fatto altro che confermare i suoi dubbi più atroci – la Contessa affiancò Pirovano.

Il milanese era stato zitto praticamente per tutto il Consiglio, intervenendo solo quando uno dei Capitani aveva chiesto come mai il Governatore Ridolfi non fosse presente.

“Perché non è più Governatore.” aveva ribattuto, secco: “E anzi, vi dico che di Governatore di Forlì non ce ne sarà un altro.”

A quel punto la Sforza aveva dovuto spiegare la sua decisione, alludendo al fatto che preferiva tenere gli oneri di quella carica per sé, come aveva già fatto in passato in momenti particolarmente complicati.

“Cosa pensi di fare?” chiese Pirovano, in un soffio appena udibile, quando se la trovò accanto.

Anche se non aveva alcuna voglia di parlarne, la Contessa si costrinse a non chiudere frettolosamente il dialogo, al solo scopo di non urtarsi con il suo amante: “Non lo so, ci devo pensare, ma dubito di essere in grado di difendere l'intero Stato da oltre quindicimila soldati francesi.”

“Questo lo sapevo anche io.” ribatté lui, andando deciso verso le scale, seguendo il piccolo corteo di Consiglieri che, come loro, accorrevano al desco della cena: “Ma c'è modo e modo di perdere una guerra.”

“Sì, però...” stava cominciando a dire la Leonessa, quando, andando controcorrente, una delle guardie giunse in cima alle scale, richiamando la sua attenzione.

“Mia signora...” le disse, quasi senza fiato: “Mia signora... Scipione Riario chiede di potervi parlare.”

“Dov'è?” chiese subito Caterina, bloccandosi.

Galeazzo, alle sue spalle, nel sentire il nome di quel fratellastro che non aveva mai conosciuto, fece altrettanto. Solo Pirovano sembrava ignaro del peso che quel nome si portava appresso.

“Qui, alle porte della rocca. Chiede se può vedervi subito.” spiegò il soldato.

Ormai il gruppetto di fedelissimi della Tigre era sparito al piano di sotto e il silenzio che si era lasciato alle spalle sembrava rimbombare nelle orecchie della Sforza come l'eco di un cannone da guerra.

Non aveva mai voluto avere contatti con Scipione Riario, tanto meno con gli altri figli che il suo primo marito aveva minuziosamente sparso per mezza Italia. Gli aveva sempre accordato un vitalizio, però, più per pietà che non per altro. Sapeva che dopo la morte di Giacomo Feo era andato a vivere fuori dalla città, probabilmente per paura di essere in qualche modo messo in collegamento con la congiura e punito senza motivo. Da un lato, la Tigre aveva apprezzato quella sua prudenza.

“E che vuole?” chiese la donna, riuscendo a stento a trovare la voce per parlare.

Quella visita era un fulmine a ciel sereno. Il solo ricordarsi dell'esistenza di quel ragazzo era per lei un tormento. Era come trovarsi immersa in una tinozza colma di acqua gelata e ripiombare nei ricordi di un passato che avrebbe voluto poter cancellare.

“Non lo so, ma vuole vedervi.” insistette il soldato.

“Vuoi che ci sia anche io?” chiese Giovanni da Casale, intuendo dal pallore della sua amante quanto quell'incontro l'atterrisse.

“No.” rispose subito lei: “Voi – disse, indicando anche il figlio – andate a mangiare. Dite ad Argentina di portarmi qualcosa in stanza. Cenerò più tardi.”

Pirovano dovette suo malgrado ubbidire e anche Galeazzo, che pure sarebbe stato molto curioso di vedere il fratellastro e sentirne le richieste, annuì e non fece storie.

“Andiamo.” sussurrò la Contessa, anticipando la guardia giù dalla scale e dirigendosi rapida verso il cortiletto d'ingresso.

Non ebbe alcuna fatica a individuare il suo ospite. Malgrado i capelli portati abbastanza corti e un'espressione fiera che era stata del tutto estranea a Girolamo, Scipione ne era un ritratto più che fedele. Assomigliava, quindi, in modo impressionante anche a Ottaviano, pur avendo, al suo contrario, un fisico perfetto, slanciato e dai muscoli guizzanti.

Cominciava a imbrunire e, per guardarlo meglio, la Leonessa gli fece segno di avvicinarsi, in modo da averlo sotto la luce di una torcia.

“Che cosa devi dirmi?” gli chiese, senza giri di parole, dandogli del tu non per spregio, ma perché, inconsciamente, la sua somiglianza con Ottaviano e con Girolamo gliel'avevano fatto sentire molto più familiare di quanto si sarebbe aspettata.

“Vorrei discutere con voi in privato – disse il giovane, con voce profonda e decisa – perché voglio mettermi al vostro servizio, alla difesa di questa città.”

La Contessa rimase in silenzio per qualche lunghissimo secondo e poi, squadrando le sue spalle larghe e il fodero vuoto – era stato sicuramente disarmato al suo ingresso a Ravaldino, come da prassi – al suo fianco, concesse: “Possiamo parlarne. Seguimi.” e, facendogli un cenno con il capo, si incamminò verso lo studiolo del castellano, convinta che, come sempre, quello fosse il posto migliore per un colloquio confidenziale.

La notte precedente, passata del tutto insonne, le iniziava a pesare un po' e, non sapendo quanto si sarebbe protratto quello strano incontro, Caterina preferì premunirsi con qualche bene di conforto.

Mentre attraversava il corridoio a passo svelto, tallonata da Scipione, bloccò un servo che passava e ordinò: “Dite ad Argentina di portarmi la cena nello studiolo e non in camera. E che porti due calici, per il vino.”

 

“Smettetela di dire che non dovrei arrabbiarmi!” la voce di Cesare Broja era tanto alta che, di certo, anche chi non era nella stanza poteva sentire le sue parole: “Mio padre mi manda in Romagna a combattere contro una donna! Quanto in basso devo ancora scendere, per espiare le mie colpe?!”

Il servo personale del figlio del papa agguantò al volo il cinturone che l'uomo si era tolto e aveva gettato di lato con un gesto stizzito. Altri due domestici, in silenzio vicino all'ingresso, si erano scambiati un'occhiata nervosa.

Quella giornata era stata tremenda, per il Duca di Valentinois e avrebbe tanto voluto potersi ritirare in santa pace e stemperare la tensione a modo suo. Invece l'ordine di suo padre era stato appena riconfermato nella persona di Achille Tiberti, un condottiero che aveva deciso di passare dalla parte del papa e che ora era arrivato al cospetto di Cesare per dimostrargli il proprio rispetto e per riferire le ultime decisioni di Alessandro VI.

Il cesenate era dinnanzi a lui, la testa appena piegata di lato e le labbra strette in una linea severa e contrita. Per quello che lo riguardava, il giovane Borja gli sembrava solo un ragazzino viziato. Gli avevano detto che nell'ultimo periodo, specie prima di partire dalla Francia, Cesare si era impegnato molto, prendendo lezioni avanzate di spada e studiando come un matto i modi migliori per farsi accettare dalle truppe e per poter comandare davvero in quella che si preannunciava come una campagna trionfale.

Tiberti, che era riuscito a strappare una condotta abbastanza vantaggiosa – cento balestrieri a cavallo e cento provvigionati – si era offerto come esperto dell'organizzazione delle difese della Sforza, essendo stato per anni uno dei suoi uomini di fiducia.

Però il figlio del Santo Padre sembrava non voler apprezzare quell'aiuto, anzi, parlava della Tigre di Forlì come di uno scherzo di cattivo gusto, come se suo padre avesse deciso di mandarlo innanzi tutto contro di lei per puro spregio.

“Una donna! Cosa crede, mio padre? Che solo Juan fosse capace di tenere in mano una spada? Che vuole che faccia? Che l'afferri per le gonne e le tagli la gola mentre piange disperata?” continuava il ventiquattrenne, sempre più furibondo, le guance che, sotto la rada barba scura e le cicatrici lasciate dal suo male, diventavano via via più rosse: “Se avessi paura di una donna, io..!”

“La Contessa Sforza è una donna, certo – lo interruppe a quel punto Tiberti, stanco di sentire le vuote invettive del suo nuovo signore – ma è pericolosa e violentissima. Ha saputo fare cose orribili, malgrado la sua stupefacente bellezza. La vipera dei Visconti assieme alla rosa d'oro dei Riario è un'immagine che la rappresenta benissimo.”

Cesare strinse un po' gli occhi, guardando Achille come se lo vedesse per la prima volta in assoluto, e gli chiese: “Credete che una donna, per quanto violenta come dite voi, possa dimostrarsi per me un problema? Sapete con chi state parlando?”

“Io so solo che ho conosciuto bene la Leonessa di Romagna e vi posso dire che è peggio lei di tutti gli altri messi insieme.” fece piano Tiberti, chinando un po' il capo, rammaricandosi di non essersene stato solo zitto.

“Che cos'ha di così speciale questa donna? Da quello che so la sua unica qualità è quella di portarsi a letto tutto quello che respira.” commentò, acido, il Borja, emettendo poi una risata latrante e cercando l'appoggio dei servi presenti che, però, ricambiarono con un misero sorriso e basta.

Achille scosse appena la testa e poi disse, piano: “Non fate l'errore di sottovalutarla o la vostra campagna potrebbe finire ancor prima di cominciare.”

Il tono un po' mesto del soldato fece drizzare le orecchie al figlio del papa. Più di ogni altra cosa detta quel giorno, quella frase quasi soffiata risuonò nelle sue orecchie come una pesantissima minaccia.

“Io parto con oltre quindicimila soldati, affiancato da comandanti come l'Aubigny e Don Giuliano di Ligny. Abbiamo armi moderne e uomini che non si fermano davanti a nulla.” fece presente il Valentino, muovendo un paio di passi verso il suo interlocutore: “Lei che cos'ha? Qualche contadino a cui ha tolto la zappa e dato la spada? Un amante che ha vinto qualche giostra mentre era qui a Milano? Se pensate che abbia qualche possibilità di mettermi in difficoltà, allora siete solo uno sciocco e avreste fatto meglio a non chiedere una condotta a mio padre.”

“Pensatela come volete – tagliò corto Tiberti, convinto che sarebbe stata l'esperienza a scottare a sufficienza il giovane uomo che aveva davanti – vi dico solo che, se fossi in voi, sarei più cauto in questo genere di valutazioni.”

Il Borja, per nulla abituato a trovare qualcuno che si azzardasse a tenergli testa, rimase in silenzio qualche minuto, fissandolo con un'espressione indecifrabile dipinta in volto. Alla fine sollevò una mano e l'agitò in aria, come a dichiarare chiusa la questione.

“Adesso devo andare – disse, lisciandosi il giubbetto e avvicinandosi alla porta – i grandi comandanti del passato si mescolavano alle loro truppe, per farsi accettare e stimare, quindi mi vedo costretto a mescolarmi con i miei soldati...”

“Non è condividendo i bagordi con la truppa che si diventa dei capi stimati.” lo mise in guardia Achille, sempre più sicuro di aver a che fare con qualcuno che non aveva la più misera idea di cosa fosse la guerra.

“Juan era solo un bambino che giocava a fare il soldato – lo incalzò il Valentino, iniziando a perdersi di nuovo nei propri rancori, più che concentrarsi sul presente – io, invece, sono un uomo e diventerò il conquistatore che mio padre non è mai riuscito a essere. Quindi smettetela subito di parlarmi con quel tono paternalistico. Non ho bisogno dei vostri insegnamenti. So bene io, che si deve fare!”

Il cesenate, cogliendo l'ineluttabilità della testardaggine del suo signore, non ribatté oltre, esibendosi in un inchino e guardandolo mentre usciva con un passo che di marziale aveva davvero molto poco.

'Non fosse che ormai la mia vita è legata a voi Borja – si trovò a pensare Tiberti – vorrei che la Tigre ti corresse incontro in battaglia e ti staccasse quella testa vuota dal collo...'

 

“E perché vorresti farlo?” chiese Caterina, il calice mezzo pieno in mano e gli occhi puntati in quelli di Scipione Riario.

“Perché ritengo sia la cosa giusta da fare.” spiegò lui, sistemandosi un po' sulla sedia e facendosi ancora più serio: “Mi avete mantenuto per anni. È tempo che mi sdebiti per la vostra generosità.”

“Questo è un ragionamento che ti fa onore.” ammise la donna, pensando che fosse davvero un motivo di merito, quel pensiero e che altri, come Ottaviano, non sarebbero mai stati sfiorati da una simile idea.

Scipione era seduto davanti a lei, ritto come un fuso. Aveva accettato con piacere un calice di vino, ma non era andato oltre. Aveva rifiutato il cibo e aveva mantenuto un atteggiamento molto orgoglioso e fermo per tutto il tempo.

Anche se forse si trattava di un paragone insensato, la Tigre aveva passato buona parte del loro incontro a confrontarlo con Ottaviano. Il ragazzo che le stava davanti era più giovane del suo primogenito, eppure nel suo modo di porsi e di esprimersi c'era molta più maturità di quanto suo figlio non avesse mai dimostrato in vent'anni di vita.

La somiglianza nei tratti del viso tra i due era sfolgorante, ma gli occhi castani del Riario che la Sforza stava osservando in quel momento erano privi della patina inespressiva e torbida che oscurava quelli di Ottaviano.

“Perché te ne sei andato da Forlì, quando hanno ucciso il Barone Feo?” chiese a quel punto la Contessa, che in cuor suo era già abbastanza convinta di accettare la proposta fatta dal giovane.

Scipione le si offriva come soldato. Non aveva null'altro da darle, se non la propria vita e alla Leonessa questa prospettiva non dispiaceva affatto. Da un lato aveva provato una sorta di innata fiducia verso Scipione e, dall'altro, le dava uno strano piacere pensare che il sangue di Girolamo sarebbe in qualche modo stato versato per ripagarla in parte di tanti torti subiti.

“Quando ho capito che messer Ottaviano e messer Cesare erano coinvolti in quello che era successo – spiegò lui, con semplicità – ho temuto che avreste potuto dubitare anche di me, o, se non altro, che avreste voluto rifarvi su di me per il cognome che porto.”

“Eri solo un ragazzino, all'epoca...” soppesò Caterina, mettendo sotto i denti un pezzetto di formaggio: “Chi ti ha consigliato di fare così?”

“Nessuno mi ha consigliato.” mise in chiaro lui: “Ho trovato qualcuno che mi ospitasse, offrendomi come bracciante, e poi, quando ho capito che non mi avreste tolto il vitalizio che mi passavate, ho continuato a mantenermi per conto mio.”

Quanto ci fosse di vero e oggettivo in quel racconto, la Contessa non poteva saperlo. Comunque fosse andata, le sembrava che il Riario parlasse a ragion veduta e che sapesse il fatto suo. Aveva imparato a cavarsela presto, ed era sveglio, due qualità che potevano tornare molto utili, in un soldato.

“Come te la cavi con la spada?” chiese la Sforza, decidendo di non parlare più del passato.

“Mi esercito da anni.” spiegò lui: “Altrimenti non avrei osato venire a chiedervi l'onore di combattere per voi.”

Alzandosi tanto di scatto da cogliere di sorpresa il suo interlocutore, la Leonessa lasciò la scrivania e andò un momento alla finestra. Schiuse il vetro e vide che, malgrado il cielo fosse scuro e non si vedesse la luna, il tempo sembrava reggere.

“Non piove.” constatò, e poi propose: “Fammi vedere come te la cavi con le armi. Se ti troverò all'altezza, ti arruolerai nel mio esercito.”

Scipione non se lo fece ripetere e la seguì subito fuori dallo studiolo. Arrivarono nella sala delle armi, che era a quell'ora completamente deserta e buia. La Tigre scelse con cura due spade dalla portata simili per entrambi e poi gli fece segno di uscire in cortile.

Il Riario avrebbe voluto far notare che, per una prova del genere, delle armi spuntate e senza filo sarebbero state più adatte, ma evitò, per non sembrare un codardo.

“Avanti.” ordinò lei e, dando il primo affondo, diede inizio a uno scontro che si fece man mano più audace e complicato.

Se Caterina combatteva come se avesse voluto davvero uccidere, l'altro faceva del suo meglio per stare attento, per paura di ferirla o di restare ferito. Nessuno dei sue si accorse che il cozzare delle lame aveva attirato l'attenzione di alcuni curiosi che, un po' dalle finestre e un po' da sotto il porticato, si erano messi a osservare quel duello notturno.

La Contessa non stava premendo troppo. Faceva solo in modo di mettere in difficoltà il figlio del suo primo marito, per poi lasciarlo respirare e saggiarne gli attacchi. Non era uno spadaccino memorabile, ma sapeva il fatto suo e non si tirava indietro.

Quando fu soddisfatta della prova fornita, chiuse il combattimento in modo poco elegante, ma molto efficace, facendo inciampare il suo sfidante e disarmandolo con un calcio.

Scipione, rimasto a terra, sollevò appena le mani, vedendo la punta della spada della Sforza posata sul suo petto, all'altezza del cuore. Per un momento fu certo che la donna che troneggiava su di lui non si sarebbe fermata, prendendo lì, sul suolo terroso del cortile, la sua vita.

Sapeva da anni che genere di uomo fosse stato suo padre e aveva sentito dire di tutto, riguardo ai tormenti che aveva dato alla Contessa. Sapeva di somigliare molto al defunto Conte e temeva che quel fatto gli potesse costare molto caro.

Prima di andare alla rocca a offrirsi come aiuto in vista dell'imminente guerra, aveva pensato a lungo ai possibili risvolti di quella sua iniziativa. Tra essi c'era anche proprio quello di morire per mano della Leonessa.

“Alzati.” disse Caterina, distogliendo di colpo la spada e porgendogli una mano per aiutarlo a rimettersi in piedi: “Domattina presentati qui alla rocca e chiedi del Capitano Mongardini. Sarà lui a occuparsi del suo arruolamento e a spiegarti quali saranno le tue mansioni.”

Il Riario ringraziò, sentitamente e poi, inginocchiandosi in terra, promise: “Non vi pentirete di avermi accettato al vostro servizio.”

“Me lo auguro.” sussurrò la Sforza, a voce tanto bassa che nemmeno Scipione la sentì.

Una volta che il giovane si fu rialzato, la donna gli ordinò di andare a riporre le spade laddove erano state prese e poi, guardandosi finalmente attorno, si accorse della schiera di curiosi che si erano assiepati per godersi quell'inatteso spettacolo.

“Non c'è più nulla da vedere!” disse, scorgendo, a una delle finestre, la figlia Bianca, assieme a Galeazzo: “Tornate alle vostre occupazioni!”

Come un sol uomo, tutti i presenti si allontanarono, temendo una punizione da parte della loro signora, nel caso in cui non avessero eseguito l'ordine abbastanza in fretta. L'unica figura scura che era rimasta, dietro una delle colonne, attirò l'attenzione della Contessa.

Le bastò poco per capire di chi si trattasse. Con passo deciso, gli andò incontro, avendo la sensazione che lui fosse indeciso se andarsene o meno. Forse perché preso troppo alla sprovvista, Ottaviano non si mosse, aspettando che la madre gli arrivasse a un passo di distanza.

“Chi è?” chiese il giovane, indicando la sala delle armi in cui era sparito il misterioso sfidante della Tigre.

“Tuo fratello Scipione.” spiegò lei, senza guardarlo, provando un senso di repulsione più forte del solito nel vedere il suo corpo sformato e il suo viso macerato dai vizi: “Ha qualche anno meno di te, ma, a tua differenza, è un uomo.”

Il Riario schiuse un momento le labbra, ma non trovò nulla da dire. Avrebbe voluto potersi mostrare diverso, agli occhi della madre, assumersi le responsabilità che il suo ruolo di Conte gli imponeva. E invece rimase zitto, nel suo angolo, appoggiato alla colonna, senza avere il coraggio nemmeno di sollevare lo sguardo in cerca di quello della Contessa.

“Adesso sparisci.” ordinò lei.

Quando Scipione tornò dall'armeria, la donna lo scortò di nuovo fino all'uscita, ricordandogli di ripresentarsi all'alba, per regolarizzare la sua posizione.

Con l'umore appena più sollevato del solito, la Tigre si diresse a quel punto verso la propria stanza, pensando che fosse il caso, quella volta per davvero, di concedersi un po' di riposo. Per quanto avesse un'alta opinione delle capacità del proprio fisico, doveva ammettere che era da incoscienti passare due notti di fila in bianco.

Trovò Pirovano che l'aspettava alzato, ancora vestito. Aveva le braccia incrociate sul petto e la fissava in silenzio.

Mentre lei cominciava a spogliarsi, l'uomo le chiese: “Chi era quello?”

“Un figlio che il mio primo marito aveva avuto da una poveraccia, qui a Forlì...” spiegò subito lei, capendo, senza bisogno di far domande, che il suo amante era geloso di quello che riteneva, e non a torto, un giovane attraente e abile con la spada: “Quindi non devi vederlo come una minaccia, per te. Non mi porterei in camera un figlio di Girolamo nemmeno se mi pagassero per farlo.”

Giovanni voleva sentirsene convinto, ma faticava a crederle, dimostrando la sua incertezza con l'espressione cupa del suo viso.

La Sforza non gli diede peso. Se il suo amante avesse realmente saputo com'era stato il suo matrimonio con il Riario, non avrebbe nutrito il ben che minimo dubbio sulla credibilità della sua affermazione. Però non aveva alcuna voglia di ripercorrere ancora una volta il passato, tanto meno per un motivo così stupido.

“Mentre eri impegnata con lui – disse Pirovano, prendendo dalla tasca del giubbetto una lettera e porgendogliela – è arrivata questa. Numai l'ha data a me, per non venire a disturbarti.”

Caterina lo ringraziò e, quando vide la biscia sforzesca come sigillo, aprì subito il messaggio. Lesse in fretta quanto le era stato scritto, trovando la firma in calce una vera sorpresa.

“Chi ti scrive?” chiese Giovanni, quasi più per far conversazione che non perché gli importasse, intento com'era ancora a crogiolarsi nella gelosia.

“Mio fratello Alessandro.” rispose lei, mettendosi a sedere sul letto, ripercorrendo le ultime frasi della missiva: “Dice che lui, e i nostri fratellastri, Galeazzo e Francesco, sono disponibili a raggiungermi qui a Forlì, se non ho nulla da obiettare, per combattere al mio fianco.”

Pirovano, che aveva conosciuto un po' sia Alessandro sia Galeazzo, mentre era nel milanese al servizio del Moro, si accigliò e domandò: “Davvero? E porterebbero con loro dei soldati?”

“Sembra di no, ma anche tre uomini ci servono, in questo momento.” fece subito la donna, mettendosi alla scrivania per buttar giù subito una risposta: “E poi hanno il mio stesso sangue.”

“Due di loro l'hanno solo per metà.” le ricordò Giovanni.

“Per me non fa differenza. Men che meno adesso.” lo mise a tacere lei e così al milanese non rrestò che aspettare pazientemente che la sua amante finisse di vergare il suo messaggio.

Caterina ci mise un bel po', prima di chiudere la lettera e, quando lo fece, gliela porse.

“Dato che sei ancora vestito – gli disse – portala tu a una staffetta. Dille di partire immediatamente.” e gli spiegò dove dovesse farla andare.

Pirovano avrebbe tanto voluto ribellarsi. Non era un suo servo, in fondo, ma non lo fece. Come sempre, quanto era lei a chiedergli qualcosa, finiva a cedere senza neppure provare a rifiutarsi.

Trovò uno dei messaggeri migliori a disposizione della Tigre e gli consegnò la missiva, facendo presente quanto fosse importante che arrivasse il prima possibile.

Quando tornò in stanza, trovò la Contessa già stesa a letto e addormentata. Per esser già scivolata nel sonno, doveva essere veramente stanca.

Anche se inizialmente i suoi piani erano stati altri, il milanese accettò con stoica buonagrazia quel risvolto della serata e, con cautela, si svestì e si infilò sotto le coperte al suo fianco. Per quanto fosse stato attento a far piano, la svegliò ugualmente.

“Credi che anche altri verranno a offrirsi per combattere per noi?” chiese la Sforza, la voce un po' impastata per il sonno, mentre Pirovano, accontentandosi delle briciole, la stringeva a sé, annusando il suo odore e godendosi il calore del suo corpo.

“A combattere per te, non per noi.” puntualizzò lui, ma poi, più morbido, soggiunse: “Chiunque abbia un minimo di senso dell'onore preferirebbe morire al tuo fianco che al fianco del re di Francia.”

Non fu sicuro che la Leonessa avesse sentito la sua ultima frase, perché sentiva il suo respiro più profondo e regolare, segno, forse, che stesse già dormendo. Non gliene importava. Sospirò e si lasciò cullare dalla sensazione ormai familiare eppure sempre incredibile, di poterla stringere a sé, condividendo con lei momenti, come quello, molto più intimi di qualsiasi altro.

Con un sospiro leggero, il milanese chiuse gli occhi, lasciando fuori dalla sua mente, almeno per qualche ora, tutti i problemi e i dubbi che l'avevano tormentato per tutto il giorno. Anzi, si sentiva l'uomo più fortunato del mondo per il semplice fatto di essere vivo e di avere accanto a sé la Tigre più feroce d'Italia, che tra le sue braccia sapeva tornare a essere solo una donna, mansueta e dolce come una madre e passionale ed esigente come la migliore delle amanti.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 600
*** La squilla papale ***


 

Pandolfo Malatesta si morse l'unghia del pollice, continuando a guardare di sottecchi il suo cancelliere. Da quando era tornato a Rimini, sembrava che nulla stesse filando per il verso giusto.

Prima di tutto, i notabili della città sembravano non riconoscerlo più come signore di quelle terre e, anche se non avevano ufficialmente sollevato una guerra contro di lui, avevano fatto in modo di intimidirlo a sufficienza da convincerlo a non uscire troppo spesso dal suo palazzo.

Secondariamente sua moglie Violante si dichiarava di nuovo incinta, sostenendo che il figlio che portava in grembo fosse stato concepito poco prima che il marito partisse per la guerra. Con quella scusa, lo stava rifiutando di continuo, portandolo a un livello di frustrazione che nemmeno la ricerca di qualche donna a buon prezzo bastava a lenire.

Infine, e quella era stata la goccia che aveva fatto traboccare un vaso già ricolmo, quella mattina era arrivata la notifica della richiesta ufficiale del papa, che voleva da lui il pagamento del censo arretrato, pena la decadenza dei suoi feudi.

Di per sé non sarebbe stata una cosa grave, dato che il Pandolfaccio, fin da quando era ancora sotto l'ala protettrice della madre, aveva sempre cercato di far tenere i conti molto in ordine, temendo la natura infida dei pontefici che si erano susseguiti sul trono di Pietro.

Il vero problema stava nel fatto che Alessandro VI sembrava ben deciso a considerare fuorilegge il Malatesta senza nemmeno provare ad appurare la sua reale posizione. Infatti, dopo nemmeno un'ora dall'arrivo della notifica del richiamo, era arrivata una squilla papale con una bolla ufficiale con cui si dichiarava Pandolfo decaduto come signore di Rimini.

“Questa cosa non si deve sapere.” disse in fretta il ventiquattrenne, dopo averci ragionato sopra per un po': “Non si deve e basta. I riminesi non aspettano altro che una novità del genere per insorgere e mettere a ferro e fuoco il mio palazzo.”

“Ma la squilla ha parlato in piazza...” fece notare il cancelliere.

Il suo signore scosse il capo, facendo ondeggiare i lunghi capelli neri e unti e poi, arricciando il naso affilato, ribatté: “C'è pieno di pazzi, in giro. Fatelo passare per uno di loro e poi dategli il foglio di via. Faremo come se non fosse successo nulla.”

L'altro tergiversò, non trovando la linea scelta dal Malatesta molto efficace. Avrebbe voluto fargli notare che, forse, sarebbe stato più prudente iniziare a organizzare una difesa, o almeno cercare un appoggio più netto da parte di Venezia.

Tutti sapevano che i francesi non si sarebbero fermati a Milano e che il figlio del papa era con loro.

Quella bolla andava solo a confermare i sospetti di tutti. Il Santo Padre stava togliendo sulla carta i feudi ai signori di Romagna per poi poter più facilmente appropriarsene con le armi.

“Non abbiamo altro da dire.” concluse, all'improvviso, Pandolfo: “Fate allontanare il messo papale e poi invitate tutti alla calma.”

Mentre il cancelliere annuiva, molto incerto, il Malatesta lasciò la sala e andò a cercare sua moglie.

Non gli importava se lei non lo voleva vedere. C'erano tante cose da decidere. Non era stupido come certi lo credevano, non era vero che l'unica cosa che era in grado di fare era tenere in mano una spada.

Aveva capito benissimo che la loro era una situazione senza via d'uscita e sapeva anche che la maggior parte dei signori di Romagna era nelle sue condizioni. Lui poteva solo sperare che Venezia si dimostrasse decisa nel tenerlo come un suo protettorato, per evitare che il papa si infilasse su quel lato di costa. Insomma, al Pandolfaccio sarebbe andato bene anche un ruolo da cuscino tra due contendenti: gli bastava salvarsi la pelle.

Trovò Violante, finalmente, in biblioteca, seduta alla scrivania. Era concentrata, ma si accorse subito di lui. Non lo degnò nemmeno di uno sguardo, ma dal modo in cui si era accigliata era chiaro quanto fosse infastidita dalla sua presenza.

“A chi scrivi?” chiese l'uomo, restando in piedi alle sue spalle.

“A dei nostri conoscenti a Venezia.” rispose lei: “Ho sentito anche io quel che ha detto la squilla papale. Dobbiamo avere un posto dove scappare, se ce ne sarà bisogno.”

“Il figlio del Borja piomberà su di noi prima che...” cominciò a dire il Malatesta, sfogando la propria paura con un tono di voce alto e aggressivo, che, però, la moglie stemperò subito.

“Tu non sei ritenuto un pericolo, dal papa.” tagliò corto: “E sei un protetto del Doge. Stai tranquillo che prima di infastidire noi, Cesare Borja marcerà su Imola e Forlì, su Faenza, e magari anche su qualche altra città...”

Il signore di Rimini rimase in silenzio. Quella prospettiva per lui era qualcosa di abbastanza inatteso. In effetti, la Tigre di Forlì si stava preparando a un'invasione da mesi, o almeno così si diceva in giro. Evidentemente pensava anche lei di essere la prima della lista...

“Limitati a non fare disastri con l'ambasciatore di Venezia.” concluse Violante, riprendendo a scrivere: “Al resto ci penso io.”

 

La lettera di Piero Landriani arrivata quella mattina era stata il nulla osta che Caterina aspettava ormai da giorni. Il fratello la metteva al corrente del fatto che Gian Piero rinunciava di buon grado alla sua carica di castellano della rocca di Imola e che, anzi, si era preso un po' di tempo, prima di esprimere la sua disponibilità a essere sostituito, solo al fine di sistemare al meglio ogni cosa, in modo di non lasciare alcun guaio al suo successore.

Poco dopo era arrivata anche la missiva proprio di Gian Piero, che ringraziava molto la Sforza per quello che aveva fatto per lui negli anni, permettendogli di ricoprire un ruolo importante e stimato, soffermandosi, sul finale, sull'importanza che aveva per lui il legame che li univa in modo indissolubile.

Anche se Lucrezia era morta, diceva, nessuno avrebbe potuto cancellare quel filo che li congiungeva e che li rendeva, in ogni caso, parenti.

L'uomo poi avvisava che sarebbe passato da Forlì nel giro di un paio di settimane e poi avrebbe fatto visita al figlio, a Forlimpopoli, per poi, però, tornare a Imola. Anche se, spiegava, sapeva di non essere più in grado di dare fisicamente il suo apporto alla resistenza, era convinto di poter fungere da mediatore con la popolazione, o, in caso di bisogno, con il nemico.

Caterina non aveva nulla da ridire, su quel punto, anche se era certissima che Piero avrebbe fatto di tutto per convincere il padre ad andarsene dalla Romagna, per mettersi il più al sicuro possibile. Se fosse rimasto, comunque, la Tigre sarebbe stata felice di saperlo ancora dalla sua parte.

Così, subito dopo aver risposto alla lettera del Landriani, la donna aveva fatto chiamare Naldi e gli aveva dato ordine di prepararsi a partire. I centottanta uomini che avrebbe portato con sé – di cui una decina erano addirittura suoi parenti – erano pronti da un pezzo, e l'unica cosa che al condottiero sembrava pesare era dover dire addio alla moglie e alle figlie.

“Tratterete Dianora come una persona di famiglia?” aveva chiesto Dionigi, appena prima di lasciare lo studiolo del castellano, scuro in viso al pensiero del distacco che si accingeva ad affrontare.

“Farò tutto quello che posso per non farle correre pericoli inutili.” era stata la perifrasi con cui rispose la Leonessa.

“E le mie figlie..?” la voce del comandante sembrava non riuscire a concludere una domanda che sarebbe stata più lunga e articolata, ma la Sforza aveva compreso ugualmente.

“Farò sì che siano protette come se fossero figlie mie.” aveva assicurato, sperando con tutta se stessa di poter tener fede alla propria promessa.

Naldi era parso abbastanza convinto e da allora la Tigre non l'aveva incrociato più.

Ora lo osservava dall'alto delle merlature mentre, accompagnato dal rullare dei tamburi e da una folta folla di forlivesi, usciva dalla rocca, con al seguito i suoi uomini, diretto verso la cittadella. Si era deciso di far fare a quel corteo l'intero giro delle strade principali della città, perché Caterina voleva che i suoi sudditi vedessero coi loro occhi le truppe ben equipaggiate, ben vestite e ben ordinate. Quello spettacolo avrebbe infuso in loro un po' di sicurezza e fiducia, due ingredienti indispensabili in quel momento.

Mentre osservava il condottiero farsi sempre più lontano, le scappò l'occhio su tre figure che, assieme ad altre, stavano appena davanti alla rocca, all'altezza della statua di Giacomo Feo. Erano la moglie di Dionigi e le due figlie. Piangevano tutte e tre, agitando con insistenza la mano, come convinte che l'uomo riuscisse ancora a scorgerle.

Distogliendo lo sguardo a fatica, la Leonessa lasciò le merlature e andò svelta lerso le scale che portavano di sotto. Stava quasi per scendere il primo gradino, quando il Capitano Bezzi, che era di ronda, attirò la sua attenzione, indicandole qualcosa in direzione della Porta cittadina.

La Contessa tornò subito sul camminamento e strizzò gli occhi contro la luce opalescente di quel pomeriggio d'ottobre. Era sicuramente un messaggero, e portava le insegne papali.

“Quella squilla va intercettata e fermata, prima che vada in piazza a dire chissà che.” fece con decisione la Sforza, rivolgendosi al Capitano: “Andate subito alla porta, prendetela in consegna e portatemela qui. Lo vedrò nello studiolo.”

“Ma, mia signora, è contro la legge fare quello che...” iniziò a dire Bezzi, indeciso.

“Qui dentro la legge sono io.” rimbeccò Caterina, cominciando a scendere di sotto: “Quindi vedete di muovervi! Se dalle labbra di quel papalino uscirà anche solo una parola, sarete voi il diretto responsabile!”

“Che succede?” Giovanni da Casale, che stava attraversando il cortiletto d'ingresso, quando vide la sua amante arrivare come una furia, si accigliò e cercò di frenarla.

“E tu cosa ci fai ancora qui?” ringhiò invece lei, di rimando: “Ti avevo detto di cominciare a portare le tue cose alla cittadella, dato che questa è l'ultima notte che passerai qui alla rocca.”

Pirovano, che in effetti stava passando una giornata d'inferno, al pensiero che presto lui e la Contessa si sarebbero divisi – anche se non del tutto – sollevò le spalle e rispose: “Lo sai che ho pochissime cose... Le ho già sistemate tutte.”

“E allora vieni con me nello studiolo del castellano. Dobbiamo sentire cos'ha da dire uno dei tirapiedi di Rodrigo Borja.” fece in fretta Caterina e il milanese la seguì subito.

 

“Sapete cosa significa, vero, se ci dovessero catturare?” chiese Vitellozzo Vitelli, massaggiandosi assorto le nocche della mano.

Oliverotto da Fermo, un occhio ancora pesto e il labbro gonfio a testimoniare la recente cattura da parte dei fiorentini, annuì e ribadì: “Non mi interessa di morire. Voglio solo che paghino per l'affronto che hanno fatto a me e anche a vostro fratello.”

L'altro annuì in silenzio. L'uomo che aveva davanti si era presentato quel pomeriggio a Pisa, da solo, stanco e affamato e gli aveva raccontato con precisione quanto era accaduto a Firenze pochi giorni prima.

Per primo gli aveva portato la notizia certa della morte di Paolo, narrando anche dell'esposizione della testa mozzata alla popolazione, e dell'incarcerazione pure di Cerbone e di Antonio da Castello.

Aveva insistito sul fatto che, a parer suo, il fatto che la moglie del Vitelli fosse Girolama Orsini, sorellastra di Alfonsina, moglie di Piero il Fatuo, in qualche modo avesse avuto il suo peso, ma Vitellozzo non aveva voglia di sentire quel genere di spiegazioni. Per lui, quale che fosse il motivo che aveva portato la Signoria a uccidere suo fratello, non c'erano scuse.

Oliverotto aveva anche raccontato rocambolescamente come fosse stato lui stesso arrestato e trascinato a Firenze e di come, per puro caso, i Provveditori di Fermo fossero arrivati in tempo in città per chiedere che venisse rilasciato e dichiarato del tutto estraneo ai fatti.

“Quindi confermate di volermi seguire nella campagna che intraprenderò?” chiese Vitellozzo, che trovava sempre utile un alleato in più, specie se mosso da una forza travolgente come quella della rabbia e del desiderio di vendetta.

“Sì.” confermò ancora una volta Oliverotto.

“E allora verrete con me a discutere ancora, domani, con i pisani.” decretò il Vitelli, dando una pacca sulla spalla al suo nuovo amico: “Loro vogliono che vada a Ripafratta e da lì in Val di Serchio, ma io vorrei andare subito su Livorno.”

“Quello che deciderete, io farò.” fece l'altro, chinando il capo con fare ossequioso.

Vitellozzo parve soddisfatto da tutta quella disponibilità e così, battendo le mani l'una nell'altra, concluse: “Godetevi un po' Pisa, ora! E poi andate a riposare. Dovremo essere ben svegli e riposati, per affrontare domani quelle lingue velenose che governano su questa città!”

 

“Lo sapevi già!” esclamò, ormai abbastanza esasperato, Giovanni da Casale: “Prima di tutto non è la prima bolla che scrive in cui ti solleva dalla tua carica e poi...”

“E poi! E poi!” la voce della Tigre riuscì a coprire del tutto quella dell'amante: “Ma ti rendi conto di quello che ha fatto? Ha mandato una squilla nella mia città! A gridare a tutti che non sono più a capo del mio Stato! Si sente già il padrone!”

Pirovano e la Sforza erano usciti un momento dallo studiolo del castellano, lasciando il messo papalino con due guardie, affinché non scappasse. All'inizio la Contessa non aveva alcuna intenzione di prendersi quella che aveva definito 'una pausa per riflettere', ma aveva dovuto allontanarsi per un attimo dal romano, per non mostrare la sua debolezza.

Il messaggio che il papa avrebbe voluto far risuonare per le strade e le piazze di Forlì non era una novità, certo, ma i modi in cui si era permesso di provare a farlo, per Caterina erano peggio di una dichiarazione di guerra.

“Vuole sollevare il popolo contro di me.” riprese, appena più calma, anche per paura che dall'interno dello studiolo, comunque, si sentissero le sue parole.

“E ce l'avrebbe fatta? Con un semplice strillone?” domandò Giovanni, ma non in modo retorico.

Voleva davvero capire quanto fosse fragile il consenso popolare che la sua amante era riuscita a racimolare negli anni. Sull'esercito non aveva dubbi: tutti i soldati con cui gli era capitato di aver a che fare si sarebbero gettati nel fuoco, per lei, senza pensarci un secondo. Per il resto dei forlivesi, invece, la questione gli risultava più nebulosa.

“Non lo escluderei.” rispose la Tigre, amara: “Li ho curati dalla peste, anche questa volta, li ho salvati dai veneziani e prima ancora da Carlo VIII, ma si sa com'è fatta la gente. Basta un soffio di vento e cambia direzione.”

“L'esercito, però, ti resterebbe fedele – tentò di rabbonirla il milanese, vedendo come i toni della sua donna si stessero normalizzando – e l'esercito è una grande fetta della popolazione delle tue terre.”

La Leonessa espirò con forza. Non avrebbe voluto perdere a quel modo la pazienza, né mostrare le proprie paure, neppure a Pirovano. E invece non c'era riuscita.

La stanchezza dovuta quelle infinite settimane d'attesa si stava accumulando senza sosta e la Contessa temeva sempre di più il momento in cui non fosse più riuscita a farvi fronte come voleva.

“Va bene...” sussurrò, tra sé, come se stesse prendendo un accordo segreto con una parte della sua anima: “E va bene...”

Rientrò nello studiolo senza che il suo amante potesse capire in anticipo le sue intenzioni e, quando si trovò davanti la squilla papale, si morse il labbro, prima di decretarne il destino.

“Portatelo in cella. Che non ne esca più.” disse, rivolgendosi alle due guardie.

I due soldati dovettero agguantare con maggior forza il prigioniero, perché il ragazzo si era messo a strillare e dimenarsi, invocando pietà, ricordando che un messaggero non aveva colpe e che lui aveva solo eseguito degli ordini.

“Se dovesse provare a riferire il suo messaggio a qualcuno, mentre sarà in cella, che gli sia tagliata la lingua. Se dovesse in qualche modo insistere, che venga ucciso.” concluse la Sforza, con voce abbastanza ferma e alta da sovrastare le implorazioni del romano.

Mentre le guardie trascinavano via la squilla, che tentava inutilmente di piantare i piedi a terra, le lacrime di panico che gli rigavano il volto e le urla trasformate ormai in guaiti disarticolati, Pirovano si chinò appena verso Caterina e le chiese: “Sei sicura di poterlo fare?”

La Tigre registrò con una vaga soddisfazione il fatto che il suo amante sembrasse più incerto sulla liceità del suo atto che non sulla sua rilevanza morale. Da un lato, per lei, vederlo capace di esser tanto distaccato era un vero traguardo. Aveva bisogno di un uomo che l'appoggiasse senza giudicarla, in momenti gravi come quello, e Giovanni sembrava quello giusto.

“Ovviamente non lo posso fare.” rispose, deglutendo e cercando con lui un breve contatto fisico, allungando una mano per sfiorarlo, nel tentativo di calmarsi: “Ma il papa non lo scoprirà subito. E quando lo farà, saremo già in guerra, quindi non cambierà nulla, dal punto di vista pratico.”

Il milanese annuì, non proprio convinto, ma convenne, sforzandosi di suonare conciliante: “Hai ragione. Un motivo in più o uno in meno per essere in contrasto non cambierà assolutamente nulla.”

 

Bianca aveva visto trascinare via il messo papale, con il volto trasfigurato dalla paura e le gambe molli, che strusciavano passivamente in terra.

Conosceva abbastanza bene uno dei due soldati che teneva per le braccia il prigioniero e così, mossa da una curiosità molto particolare, seguì da una certa distanza lo strano trio fino all'imboccatura dei sotterranei, restando poi in zona, in attesa che il suo amico riemergesse dal buio delle carceri.

Puntualmente, dopo quasi mezz'ora, il soldato riapparve e, trovandosi dinnanzi la giovane Riario, si rianimò subito. Il suo volto, ingrigito e mesto per colpa del compito che aveva appena dovuto portare a termine, si colorì all'istante e le sue labbra si aprirono in un caldo sorriso.

L'altra guardia, di una decina d'anni più vecchia, passò loro accanto, salutando frettolosamente e così i due poterono restare un momento soli.

“Che ha fatto quell'uomo? Perché mia madre l'ha voluto rinchiudere?” chiese Bianca, con apprensione.

Il soldato, che aveva suo malgrado assistito a tutto l'interrogatorio e aveva sentito parola per parola quanto la squilla aveva riferito di dover ripetere all'intera popolazione, rispose senza reticenze sia alle prime due domande della ragazza, sia a tutte quelle che erano seguite.

“Grazie.” fece alla fine la giovane, dandogli un leggero bacio sulla guancia, a mo' di ricompensa e poi aggiunse: “Se scopri altro, ti prego, fammelo sapere.”

Il ragazzo annuì e, con un'espressione abbastanza trionfale, la salutò e si allontanò.

La Riario si passò distrattamente la punta delle dita sulle labbra. Quel soldato non era tra quelli con cui a volte si era intrattenuta, scambiandosi baci ed effusioni. Non le era mai piaciuto molto, se non come amico. Giocavano ai dadi, a volte chiacchieravano, e anche se le era chiaro da un po' che lui avrebbe voluto andare oltre, lei non l'aveva mai illuso più di tanto.

Quel bacio sulla guancia, all'improvviso, le sembrò solo un inganno. Si era sentita sporca nel momento stesso in cui aveva sfiorato la pelle un po' ispida di barba del giovane. Non voleva usare l'ascendente che ormai aveva capito di avere sugli uomini per trarne dei vantaggi, eppure, senza rendersene conto, è quello che aveva appena fatto.

Assorta, non solo in questo genere di pensieri, ma anche nel ricordo di quanto la guardia le aveva riferito, la Riario cominciò a camminare, vagando per la rocca senza una meta precisa.

Era pieno pomeriggio e Ravaldino era più viva che mai, perché la partenza di Naldi aveva scosso molto gli animi dei presenti. Quella mossa era stata vista un po' come l'inizio della vera allerta, come se dislocare Dionigi e gli uomini che l'avevano seguito equivalesse a dichiarare la guerra iniziata.

“Che stai guardando?” chiese Bianca, quando, attraversando il corridoio del primo piano, vide Ottaviano appoggiato al davanzale di una delle finestre.

Non era stata tanto la sua presenza in sé a incuriosirla, quanto l'espressione furente che aveva in viso. Non lo vedeva così da anni.

“Niente.” disse secco lui, staccandosi immediatamente dalla finestra e fronteggiandola.

Aveva gli occhi cerchiati di scuro e le mani strette a pugno lungo i fianchi. I suoi abiti erano sgualciti, per quanto sempre di finissima foggia, e i suoi capelli non erano stati pettinati. La mollezza della sua figura, poi, disarmonica e sfatta, faceva il resto.

Rinunciando ad avere altre spiegazioni da lui, la ragazza si affacciò un momento per capire cosa stesse facendo arrabbiare così tanto suo fratello.

Non appena diede uno sguardo al cortile d'addestramento, cominciò a comprendere. Assieme a una dozzina di altri soldati, c'erano Galeazzo e Bernardino che si davano da fare con la spada. Il primo menava colpi a destra e a sinistra, guadagnandosi di continuo gli apprezzamenti del maestro d'armi, mentre il secondo, compatibilmente anche con la sua età, faceva esercizio in solitudine, provando le figure di base della scherma, raggranellando, di quando in quando, un'occhiata di approvazione da parte dei presenti.

Oltre a loro, però, c'erano altre due figure che secondo Bianca potevano aver avuto un forte peso sul malumore di Ottaviano. Il primo era indubbiamente Scipione Riario, il loro fratellastro, che si stava mettendo in mostra come un pavone, facendo vedere a tutti quanto fosse atletico e prestante.

E l'altro, ma per scorgerlo la giovane ci aveva messo un po', era Baccino da Cremona. Era accanto alla loro madre, in un punto d'ombra, non lontano dal palo per i cavalli. I due stavano parlando fittamente ed era difficile intuire di cosa. Quale che fosse l'argomento, comunque, la Tigre non riusciva a evitare di lanciare sguardi inequivocabili al soldato.

La Riario strinse le labbra. Anche lei credeva che quel cremonese fosse attraente. Con le dovute differenze, la sua sfacciataggine, poi, le ricordava un po' Ottaviano Manfredi. Aveva un bel fisico, era giovane e sapeva proporsi in modo interessante.

Tuttavia trovava che quelli non fossero motivi sufficienti, nemmeno per sua madre, per dare quel genere di spettacolo. Perché così come se ne stava accorgendo lei, di certo se n'era accorto Ottaviano e probabilmente se ne sarebbe accorto anche Giovanni da Casale.

E infatti, come se l'avesse evocato, proprio in quel mentre nel cortile fece capolino Pirovano. Si avvicinò con passo svelto alla Contessa e, ignorando in modo anche troppo palese Baccino, le chiese di seguirlo e la portò via.

“Perché non sei andato anche tu ad allenarti con loro?” chiese Bianca, tornando a rivolgersi al fratello, che era lì in attesa di sentire i suoi commenti sulla scena che si stava consumando fuori.

“Perché tanto non mi vogliono.” rispose lui, secco.

La Riario sospirò e poi, dopo una piccola indecisione, gli riferì quanto aveva appena saputo riguardo la squilla papale portata in cella.

Ottaviano ascoltava in silenzio, il volto già pallido di natura che si faceva ancor più terreo. I suoi occhi vagarono senza meta per un po', finendo per piantarsi in quelli della sorella. Il modo disperato in cui la fissava, le fece tornare in mente il loro padre, quando, nei suoi momenti peggiori, si aggirava come uno spettro per gli stanzoni del loro palazzo, senza scopo né meta.

“Allora stanno arrivando davvero...” sussurrò il ventenne, un tremito fine e irrefrenabile che gli scuoteva le mani.

“Sì, ma ce la caveremo.” tentò di rincuorarlo Bianca, rendendosi conto troppo tardi di non aver fatto una mossa saggia nel metterlo a parte di quanto accaduto: “Nostra madre sta pensando a tutto e ci sta preparando una via per scappare e noi...”

“Tu non sai che significa, avere fame!” fece lui, con una logica che la ragazza capì solo in un secondo momento: “Quelli ci prenderanno e ci sbatteranno in cella e ci faranno morire di fame! Io ho avuto fame per un anno e non voglio averla mai più!”

L'accenno al lungo isolamento a cui la Contessa l'aveva costretto, dopo la morte di Giacomo, non fece né caldo né freddo alla sorella. Alla Riario faceva un po' paura scoprirsi tanto fredda nei confronti di Ottaviano, ma vederlo tanto scombussolato e fragile glielo faceva solo odiare di più.

“Quando hai così tanta fame, ci sono momenti che ti mangeresti una mano, se potessi!” continuò lui: “Quando non hai...”

La voce gli morì in gola, nel sentire dei passi alle sua spalle. Vedendo come Bianca aveva chinato un po' il capo, in segno di rispetto, il giovane deglutì e si voltò, trovandosi davanti sua madre, seguita a breve distanza da Pirovano.

“Sempre a lamentarti, tu.” fece la donna, che, tuttavia, non aveva colto il contenuto della sua sfuriata.

Il Riario deglutì, incapace di ribattere e, dopo aver dedicato ugualmente uno sguardo di biasimo a Giovanni da Casale, borbottò: “Perdonatemi.” e si allontanò, le lunghe gambe che lo portavano via il più rapidamente possibile.

“Stai bene?” chiese Caterina, rivolgendosi alla figlia, che, a differenza del fratello, non accennava a togliersi di torno.

“Ho saputo della squilla papale.” disse la ragazza, non potendo trattenersi: “Cosa farete, adesso?”

La Leonessa deglutì e poi, scuotendo appena il capo, le disse: “Tra poco inizia un Consiglio di Guerra. Vieni anche tu. Sentirai con le tue orecchie. Tra poco ci raggiungerà anche tuo fratello Galeazzo.”

La Riario fece un sospiro teso e poi, accodandosi alla madre e a Pirovano, li seguì fin nella Sala della Guerra dove, in effetti, c'erano già Luffo Numai e l'Oliva e altri uomini di fiducia della Tigre.

Ritorna all'indice


Capitolo 601
*** Libertas virorum fortium pectora acuit. ***


 

Il Consiglio di Guerra si stava rivelando molto più teso di quanto Caterina non avesse previsto.

Prima di tutto, la notizia del messaggio portato dalla squilla papale si era espansa già a macchia d'olio, difficile dire come mai, ma verosimilmente ampliata dalle voci che arrivavano dalle terre vicine in cui, esattamente come lì a Forlì, Alessandro VI aveva mandato dei propri inviati per far leggere nelle piazze la sua nuova bolla.

In secondo luogo gli uomini di fiducia della Tigre si stavano spaccando sempre di più in due correnti contrapposte, la prima che voleva rafforzare unicamente Forlì, accentrando il più possibile le difese e le scorte alimentari, la seconda, che, invece, confidava molto in Dionigi Naldi e Giovanni Corradini e che, quindi, avrebbero voluto sapere Imola molto più coperta.

Per tutta la discussione, che era andata avanti fino a sera tardi, la Sforza aveva tenuto d'occhio non solo le reazioni dei suoi Capitani, ma anche e soprattutto quelle dei suoi figli. Galeazzo, che ormai da un po' bazzicava quel tipo di riunioni, sembrava spaventato, ma abbastanza padrone di sé da non lasciar trasparire troppo la sua agitazione. Bianca, invece, via via che sentiva discutere dei possibili scenari cui stavano andando incontro, invece che impaurita appariva arrabbiata.

Un altro dei presenti a cui la Contessa fece particolarmente cosa fu Cesare Feo. Più l'uomo capiva che la linea di rafforzare Forlì a discapito di Imola prendeva piede, più si faceva titubante e agitato.

Già una volta la Leonessa gli aveva fatto presente di riferirle chiaramente se mai si fosse trovato nella condizione di non essere più in grado di gestire Ravaldino e forse, aveva pensato la donna, nel vederlo boccheggiare ben più di una volta, quando il Capitano Bezzi o il Capitano Mongardini gli avevano chiesto ragione di questo o quel dettaglio logistico, nell'eventualità di prendere alla rocca oltre duemila soldati, quel momento era arrivato.

“Il Cagnaccio – disse a un certo punto il Capitano Rossetti, pensoso – ha fatto sapere che vuole mettersi al vostro servizio.”

“Giovanni Sassatelli?” domandò la Tigre, che, come tutti, conosceva quel nome soprattutto per via di un curioso aneddoto.

Il Cagnaccio, infatti, era un epiteto che l'imolese si era guadagnato dopo aver partecipato a una disfida tra sette cavalieri stranieri e sette italiani. Rimasto l'unico in vita sulla lizza della sua parte, aveva ucciso tutti i nemici rimasti, arrivando a strappare dal petto dell'ultimo il cuore, al solo fine di morderlo.

“Lui, mia signora.” annuì con un po' di incertezza il Capitano: “Mi ha fatto sapere che desidera mettersi al vostro servizio anche per lavare l'onta del suo parente, Pensiero.”

L'incidente legato a Pensiero Sassatelli alla Sforza sembrava una questione di un secolo addietro, tanto stupida da non valer certo una simile rivalsa. Tuttavia sentiva di aver bisogno di uomini come il Cagnaccio.

“Ditegli che per me va bene. Lo potrei impiegare a Imola. Uno come lui potrebbe mettersi al comando dagli incursori.” rispose a quel punto la Contessa, chiedendosi in quanti altri si sarebbero proposti per morire sotto il suo stendardo.

“Ma il Cagnaccio non ha nemmeno vent'anni!” provò a opporsi Luffo Numai, che non vedeva di buon occhio le cariche altisonanti in mano a quelli che considerava ragazzini.

“E allora?” rimbeccò all'istante la Leonessa: “Trovatemi altri ragazzi della sua età capaci di addentare un cuore umano ancora caldo e darò a loro il medesimo risalto.”

Bianca, sentendo quelle parole, spalancò gli occhi, cercando le iridi verdi della madre, come a voler scoprire se avesse detto il vero. Caterina se ne accorse, ma ignorò quella tacita richiesta, continuando a rivolgersi ai suoi Consiglieri.

Il dibattito proseguì ancora per un po'. Giovanni da Casale sembrava tra i più impazienti a finire il prima possibile la riunione e la Sforza sapeva il perché. Avevano deciso che quella sarebbe stata la sua ultima notte a Ravaldino e, probabilmente, l'uomo stava vivendo quel Consiglio di Guerra come una colossale perdita di tempo a suo discapito.

Siccome ormai la notte era al mezzo, Caterina decise di accontentare il suo amante e dichiarò chiusi i lavori, rinviando al giorno seguente le decisioni che ancora andavano prese.

“Mia signora, quando dovremo pagare la prossima rata per la custodia di Giovannino a vostro cognato Lorenzo?” le chiese Luffo Numai, a voce bassa, mentre tutti si apprestavano ad andarsene.

“Non è il caso di pensarci ora.” tagliò corto la Sforza: “Loro devono ancora dirmi quando e se intendono rinnovare la condotta di Ottaviano... Scusatemi.” fece poi, scansandolo e andando verso Bianca, che stava raggiungendo la porta assieme a Galeazzo.

“Hai capito tutto quello di cui si è parlato stasera?” le chiese, deglutendo.

La ragazza, sul cui bel viso ancora si vedeva la traccia della rabbia che l'aveva attraversata per tutto il tempo, fece segno di sì.

“E..?” la incalzò la madre.

“E trovò che tutti quanti si stiano prendendo gioco di noi, approfittando solo del fatto che il nostro è uno Stato piccolo e che abbiamo pochi uomini.” rispose lei, sintetizzando ciò che l'aveva indispettita di più, nell'essere messa al corrente del quadro politico italiano del momento.

“Infatti è così.” fece piano la Tigre, lanciando un breve sguardo anche a Galeazzo, che se ne stava lì accanto in silenzio.

“Forse avreste dovuto cercare di farmi sposare qualcuno di importante, che poi sarebbe stato costretto a correre in vostro soccorso.” soppesò la Riario, parlandone con freddezza, come se la cosa la sfiorasse appena.

“Non sarebbe servito a nulla.” la contraddisse la Contessa, seppur non del tutto sicura delle proprie parole: “Ti avrebbero portata via da me, saresti stata una sposa bambina e poi, al momento del bisogno, si sarebbero dimenticati del tuo cognome.”

Bianca, inaspettatamente, apparve rincuorata. Era come se quella stringata panoramica fatta dalla madre le avesse tolto un dubbio atroce. Era come se l'avesse sollevata da una responsabilità che non sentiva più di avere.

“Adesso andate a riposare. Abbiamo fatto tardi. E non abbiate paura. Sto cercando di fare il possibile, per mettervi al sicuro.” sussurrò in fretta Caterina, vedendo Giovanni da Casale che le arrivava alle spalle: “E tu comincia a prendere la pozione che ti ho dato. Non si sa mai.”

La Riario annuì, ignorando lo sguardo interrogativo di Galeazzo e poi, prendendo il fratello per un braccio, lo portò via, salutando in fretta la madre: “Passate una santa notte.”

“Allora, possiamo andare, adesso?” chiese Pirovano, ormai al suo fianco.

La donna fece un cenno d'assenso con il capo, ma poi, scorgendo il castellano, che stava spegnendo un po' di candele, tenendo tra le braccia gli appunti presi durante il Consiglio, disse al suo amante di aspettarla un momento.

“Cesare.” gli disse, facendolo voltare verso di lei: “Ricordate quello che mi avete promesso?”

L'uomo chinò il capo: “Sì, mia signora.”

“Mi raccomando, cercate di usare il buon senso. Pensateci, prima che sia tardi.” lo mise in guardia lei.

“Ecco, mia signora...” fece a quel punto il castellano, incoraggiato da quell'invito: “Io per il momento riesco a gestire Ravaldino, ma quando inizieranno ad arrivare tutti quei soldati... Credo che altri sarebbero più bravi di me.”

“Avete già in mente qualcuno?” chiese Caterina, una spina nel cuore al pensiero che presto lo zio del suo Giacomo non sarebbe più stato il punto di riferimento di quella rocca.

“Ecco...” Cesare deglutì.

In quei giorni ci aveva ragionato sopra molto, e con coscienza, e aveva capito che in pochi sarebbero stati in grado di fare un buon servigio alla sua signora. Uno, però, su tutti, gli pareva il migliore, benché fosse a Forlì da molto meno tempo di tutti gli altri.

“Bernardino da Cremona.” disse, infine: “Lui mi sembra molto adatto.”

Sentir nominare l'amico di Baccino mise la Sforza un po' in difficoltà. Giusto quel giorno si era soffermata con il cremonese per chiedergli come mai lui e i suoi concittadini si fossero presentati lì da lei e offerti come soldati. Baccino le aveva risposto in modo esaustivo, spiegandole quanto fosse ammirata e conosciuta ovunque, dagli uomini d'armi, ma poi aveva aggiunto che lui si era convinto soprattutto per via delle voci riguardo la sua straordinaria bellezza e la sua voracità in fatto di amanti.

“Bernardino da Cremona.” ripeté lei, come ad assicurarsi di aver capito bene.

“Sì, mia signora. È un uomo molto serio, sa farsi ubbidire ed è bravo sia con i numeri che con le armi.” confermò il castellano.

“Ci penserò.” concesse la Contessa, senza sbilanciarsi oltre.

Cesare Feo, notando come Pirovano stesse mutamente richiamando a sé la propria amante, decise a quel punto di farsi da parte, augurandole una buona nottata e assicurandole una volta di più che, in ogni caso, sarebbe sempre rimasto un suo fedelissimo servo.

Appena arrivati in camera, Giovanni cercò all'istante di reclamare la sua donna per sé. Caterina, però, lo respinse in modo abbastanza deciso, muovendo poi un passo verso la scrivania.

L'uomo, spazientito e stanco, la prese per un braccio e le chiese, esasperato: “Che c'è, adesso?”

“Devo scrivere a Corradini.” rispose lei, liberandosi con uno strattone e mettendosi subito seduta, la penna già in mano e una pagina intonsa davanti a sé.

“Per la storia del Cagnaccio?” chiese allora Pirovano, un po' smorzato nelle sue mire, ma non ancora domo: “Non è una cosa che può aspettare domattina?”

“Non sta a te deciderlo.” chiuse la questione la donna e, ignorando il milanese, che si era messo a misurare la stanza ad ampi e nervosissimi passi, cominciò a scrivere.

Ci mise volutamente più del solito, rileggendo alcune parti e aspettando con pazienza che asciugasse la ceralacca del sigillo. Appurato di aver sistemato il messaggio al meglio, lo prese, si scusò con Pirovano e uscì per andare a consegnarlo a una staffetta che partisse subito per Imola.

Se mentre scendeva al piano di sotto la Tigre provava ancora irritazione per il comportamento del suo amante, che riteneva abbastanza infantile, già lungo la via del ritorno anche lei sentì crescere dentro di sé una frenesia tutta particolare. Quella sarebbe stata l'ultima notte – forse per sempre – in cui loro due avrebbero diviso la stanza.

Anche se avevano già deciso di incontrarsi tutte le volte che potevano, la sensazione di pace che le dava poter dormire tra le sue braccia e risvegliarsi al suo fianco sarebbe diventata solo un ricordo.

Sapeva che era meglio così. Stava già lasciando che Giovanni la condizionasse troppo e, in più, era uno dei pochissimi di cui si sarebbe fidata come guida della cittadella. Ciò non toglieva che soffrisse per la rinuncia che si accingeva a fare.

Appena aprì la porta, dunque, nel trovarsi davanti il milanese che l'aspettava già con le braccia aperte, Caterina non si fece altre domande, né lotto più con il proprio orgoglio, lasciando che quella notte per lei parlasse solo il suo corpo, prendendosi il meglio che il suo giovane amante poteva darle.

Erano ancora intenti a rigirarsi tra le lenzuola, dandosi l'assedio a vicenda, quando un lampo illuminò per un istante la camera, seguito poi dal rombo di un tuono e dallo scroscio della pioggia.

L'odore umido e pieno di quell'acquazzone entrava dalla finestra come un aroma primordiale, qualcosa che entrò loro fin nelle ossa, portandoli al livello più basico dei loro istinti. Nel modo in cui la Sforza si imponeva a tratti su Pirovano c'era la possessività che la donna aveva saputo dimostrare fin dal loro primo incontro, e, dall'altra parte, il milanese l'assaporava con un impeto che ben si accompagnava alla sua fisicità prorompente.

La Contessa saggiava di continuo i muscoli forti ed evidenti di Giovanni, cercando di imprimersi nella memoria ogni lembo della sua pelle, mentre lui si perdeva nei suoi fianchi morbidi e nel suo seno generoso. Le loro labbra si scontravano di continuo e i loro respiri si fondevano assieme a quello della notte, lasciandosi infine con un sospiro che riecheggiava nelle loro orecchie come una dichiarazione di pace.

Col petto che si alzava e si abbassava ancora rapido, la Leonessa strinse a sé il suo uomo, il volto di lui premuto contro il suo collo, e, carezzandogli lentamente la testa, gli sussurrò: “Io sarò sempre qui.”

Quella rassicurazione, che arrivava in risposta al modo disperato in cui l'aveva amata fino alla fine, quasi fosse certo che quella sarebbe stata l'ultima volta, fu come una stilettata nel cuore di Pirovano.

“Lo so.” disse, in un soffio, il suo fiato caldo che solleticava la pelle sudata della Tigre: “Ma io non potrò più passare ogni notte nel tuo letto...”

“Ce lo siamo già detti.” ribatté lei, la mano che dalla nuca dell'uomo scendeva fino alle spalle e alla schiena: “Un modo lo troveremo.”

Sollevando lo sguardo, il viso in parte coperto dai capelli bianchi di lei, Giovanni tentò di sorridere e poi, protendendosi fino a baciarla ancora una volta, concesse: “Mi fido di te.” e poi soggiunse, stringendosi di più a lei: “Ti amo.”

 

L'ingresso trionfale del re a Milano, fissato per quel 6 ottobre, aveva una valenza prettamente didascalica. Si era fatto in modo che tutti i milanesi fossero presenti e assiepati lungo la via che il sovrano avrebbe percorso e la studiata disposizione dei nuovi vassalli di Luigi XII doveva rendere chiaro a chi di dovere i nuovi equilibri che la Francia desiderava nel nord Italia.

Ad affiancare il re c'erano il comandante Aubigny, splendido nella sua armatura scintillante, e Gian Giacomo da Trivulzio. Proprio quest'ultimo si era da poco ricoperto di onori, riuscendo, in pochissimo tempo e senza alcuno spreco né di uomini né di artiglieria, a far aprire le porte cittadine a Tirano, difesa da cinquecento fanti tedeschi, e inviare quattro insegne di fanti svizzeri e grigioni verso Bormio, che, vistasi perduta, si era consegnata spontaneamente, ottenendo, in cambio di quella solerzia, l'esenzione dai dazi per cinquecento carri di vino e il dimezzamento del censo dovuto per dieci anni. Si era poi occupato di Chiavenna, lasciando ai Balbiano alcuni piccoli paesi limitrofi di sua proprietà – e per lui del tutto sacrificabili – arrivando così a consegnare l'intera Valtellina a Luigi.

Proprio per via dei suoi trionfi e in riconoscimento al fatto che era stato lui il primo a riuscire a entrare a Milano, sarebbe stato proprio lui a consegnare formalmente le chiavi della città al francese.

Il re, in segno di riconoscenza, ma anche come ulteriore riconferma della fiducia nutrita per quel comandante, gli aveva già offerto il titolo di Governatore di Milano e Gian Giacomo, pur con una prima titubanza, aveva accettato.

Luigi XII procedeva al riparo di uno spesso baldacchino. Anche se quel 6 ottobre non c'era molto sole quel giorno, né pioveva, il sovrano aveva ritenuto opportuno avere quella copertura. Non sopportava di essere colpito dai petali di fiori secchi che venivano gettati dalle finestre, né desiderava essere a portata di mano, quando gli straccioni cui passavano accanto si protendevano per chiedere elemosine o tocchi taumaturgici.

Al suo fianco, sotto al baldacchino, stava, impettito come un principe, stava Francesco Gonzaga. Il Marchese di Mantova aveva fatto formalmente atto di sottomissione il giorno prima, e il re gli aveva accordato una condotta di cinquanta lance, ma, soprattutto, il collare dell'Ordine di San Michele e una pensione di dodicimila ducati.

Euforico, Francesco aveva subito scritto alla moglie Isabella, pregandola di far portare a Milano all'istante dieci destrieri turchi e dieci cavalli da guerra.

Ondeggiando appena assieme al palanchino su cui si trovava, il Marchese si mise a osservare in silenzio tutti quelli che li affiancavano nel corteo. Avrebbe voluto anche guardarsi alle spalle, ma mettersi a girare la testa a destra e a manca sarebbe stato visto come un segno di scarso rispetto nei confronti del re.

Benché non li potesse vedere, sapeva che dietro di loro c'erano anche Alessandro e Annibale Bentivoglio. A lui stavano abbastanza simpatici, ma credeva che stessero sfruttando molto male quell'occasione per farsi belli agli occhi di Luigi XII.

Il più giovane rifiutava ogni volta, categoricamente, di unirsi a lui in cerca di compagnia femminile, borbottando ogni volta qualcosa che aveva a che fare con la moglie, e così l'approccio più facile con il francese – ovvero le cameratesche chiacchiere tra uomini intenti a scegliere una donna per la notte – restavano appannaggio esclusivo del Gonzaga, che faceva tesoro di ogni singola occasione di rendersi amico il sovrano.

Il più vecchio, invece, sarebbe stato anche più conciliante, ma aveva una rigidità d'animo tale da renderlo un po' antipatico al re, che, in effetti, non aveva ancora deciso di concedergli una condotta.

O, almeno, di questo si illudeva Annibale. Francesco sapeva già da un paio di giorni che una condotta per il giovane Bentivoglio non sarebbe mai arrivata, ma ben si guardava dal rivelare la verità al bolognese.

Assorto, il Marchese non stava ascoltando le parole che ora Luigi scambiava con uno dei suoi comandanti, che aveva affiancato il proprio cavallo al palanchino.

Il mantovano era troppo preso dal chiedersi se il nuovo ambasciatore della Sforza di Forlì – un bizantino dalla cadenza fiorentina che aveva rimpiazzato all'improvviso Federico Flavio – stesse seguendo il corteo trionfale o avesse preferito attendere direttamente al palazzo di Porta Giovia, quando sentì per caso Luigi nominare Isabella d'Aragona.

Curioso, dato che comunque quella donna era cugina di sua moglie, si fece più attento. Il monarca stava rinverdendo al suo sottoposto i dettagli riguardanti la traduzione di Francesco dal castello di Pavia alla sua nuova dimora.

Siccome il re si era accorto del fatto che anche il Gonzaga fosse in ascolto e, guardandolo di striscio, aveva incrociato il suo sguardo, il Marchese si sentì in dovere di dire qualcosa: “Siete stato molto magnanimo a voler prendere il giovane Francesco come vostro pupillo. Sua madre, madonna Isabella, ne deve essere entusiasta.”

Il francese, che pur non amava affatto quando qualcuno gli si rivolgeva senza chiederne il permesso, tanto meno se lo faceva in lingua italiana, fece un sorriso molto tirato e, guardando Francesco come se avesse davanti qualcuno di non molto sveglio, annuì: “Un bravo re sa esserlo anche in queste decisioni.”

Quella frase, detta con il ruvido accento d'Oltralpe del sovrano, fece correre un brivido lungo la schiena del mantovano che, senza osar più dire altro, si rimise buono ad aspettare che il corteo giungesse a destinazione.

 

“Non vi aspettavo qui prima di qualche giorno, una settimana almeno...” disse Caterina, versando da bere a Gian Piero Landriani.

L'uomo le fece segno che il vino che gli aveva già servito era più che sufficiente e poi sollevò un po' le spalle: “La squilla del papa è arrivata anche a Imola. Quando ho sentito quel che ha detto, ho pensato che fosse il caso di accelerare i tempi.”

La Sforza fece un cenno di approvazione, ma non disse nulla, sorbendo in silenzio un po' di vino e passando in rassegna il vedovo di sua madre.

Era molto cambiato, dall'ultima volta in cui l'aveva visto. I suoi capelli bianchi si erano fatti un po' più radi, i suoi occhi più spenti e il modo in cui si muoveva tradiva non solo la sua età rispettabile, ma anche e soprattutto le proteste di un fisico che non era mai stato adatto ai grandi sforzi né a lunghe prove di resistenza.

Aveva deciso di incontrare l'ex castellano della rocca di Imola nella sua stanza, evitando lo studiolo di Cesare Feo. Considerava Gian Piero un membro della sua famiglia, per quanto di fatto lo conoscesse abbastanza poco, e quindi trovava più appropriato un ambiente meno formale.

In più, da quando Pirovano si era trasferito in pianta stabile alla cittadella, Caterina stava lentamente cercando di riappropriarsi della sua camera da letto. Gli oggetti del suo amante avevano lasciato qualche punto vuoto, facendo risaltare ancora di più ciò che Giovanni Medici aveva lasciato. La Sforza non intendeva togliere nulla di ciò che era appartenuto al suo terzo marito, ma si rendeva conto che agli occhi di un estraneo potesse sembrare che ci fosse ancora un uomo a dividere con lei quotidianamente quell'ambiente.

Anche il Landriani, quando era entrato, si era guardato attorno un po' incuriosito, ma senza osare far domande. Era stata la Leonessa a rispondere preventivamente, spiegando che le cose del fiorentino sarebbero rimaste lì finché lei avesse avuto fiato in corpo, benché suo cognato Lorenzo avesse insistito tanto per riavere gli effetti personali del fratello.

“Lo capisco.” aveva commentato a voce bassa Gian Piero: “Ho fatto lo stesso identico ragionamento con gli oggetti di vostra madre. Quando ho lasciato la rocca di Imola, su tre bauli, due erano di cose sue...”

Nel sentir evocare il ricordo di sua madre Lucrezia, la Contessa aveva subito cambiato argomento, mettendosi a parlare dei risvolti politici della guerra che si stava appropinquando.

“Andrete da Piero, adesso?” chiese, dopo un po', la donna, vedendo che il silenzio tra loro si protraeva e che il suo ospite aveva smesso di bere il vino che gli aveva offerto.

“Sì.” confermò il Landriani: “Ma mi fermerò pochi giorni, poi tornerò a Imola.”

“Non andrete a Milano?” chiese la Sforza, che era stata informata dal fratello del fatto che il padre aveva ancora degli agganci nel milanese e che avrebbe quindi potuto benissimo ritagliarsi un angolino nel nuovo regime di re Luigi.

Gian Piero sollevò gli angoli della bocca e poi scosse un po' il capo: “Ormai sono vecchio. Non sono più in grado di servirvi come castellano, ma voglio restare a Imola. So che avrete bisogno di qualcuno che medi con la popolazione. Quello posso ancora farlo.”

“Potrebbe essere molto rischioso.” fece notare la Contessa.

L'uomo, che stava sulla sedia della scrivania davanti a lei, che invece si era seduta senza troppe cerimonie sul bordo del letto, allargò un po' le braccia e ridacchiò: “Non ho nulla da perdere. Mia moglie è morta, mia figlia è morta e il mio Piero...”

Un silenzioso 'morirà presto' aleggiò tra la Tigre e l'ex castellano, ma nessuno dei due ebbe il coraggio di dirlo a voce alta.

“In tal caso – riprese Caterina, cercando di darsi un tono – vi ringrazio fin da ora per quello che farete per me. La vostra fedeltà e la vostra dedizione vi fanno onore.”

“Non desidero di meglio, per finire la mia vita. E poi a Imola ci sono le tombe di mia moglie e mia figlia. Mi consola pensare che morirò lì anche io.” assicurò lui, per poi chiedere, con fare molto più disinvolto, come se gli argomenti più pressanti fossero ormai stati sviscerati tutti: “Nemmeno voi avete avuto più notizie di mio genero, vero?”

“No.” confermò la Sforza: “Non sappiamo che fine abbia fatto, Tommaso. Certo è che il Bosco è in mano francese.”

Gian Piero si morse il labbro e poi, annuendo come tre sé, concluse: “Dovevamo aspettarcelo.”

“Forse avrei dovuto cercare di trattenerlo qui.” disse, poco convinta, la Leonessa.

“Non sarebbe cambiato nulla.” commentò, spento, il Landriani.

Alla Contessa non piaceva quel tono fatalista, ma poteva capire colui che le stava davanti. Stava provando un senso di smarrimento – ormai da anni – che lo aveva portato a lasciarsi scivolare addosso tutto. Se lei aveva sempre reagito ai lutti e alle ingiustizie subite con la rabbia e l'impulsività, Gian Piero l'aveva invece fatto con una resa incondizionata.

“Vi serve qualcosa, prima di andare a Forlimpopoli?” gli chiese, quando si accorse che l'ex castellano si stava alzando.

L'uomo scosse il capo: “No, no, grazie, ho tutto quello che può servire a un vecchio come me.”

Quando si salutarono, la Sforza uscì in corridoio e andò a dare un'occhiata veloce al cortile d'addestramento. Sporgendosi dalla finestra vide Galeazzo e Scipione che duellavano, assieme a una ventina di altri soldati.

Bianca era alla finestra dirimpetto alla sua, con Giovannino in braccio, intenta a studiare gli uomini che si allenavano.

Ottaviano, incredibilmente, era anche lui nel cortile, appoggiato al muro, le braccia incrociate sul petto e un'aria truce, mentre fissava – la Tigre se ne accorse con un velo di preoccupazione – il fratellastro che combatteva contro Galeazzo.

Sforzino verosimilmente era intento nei suoi studi nella sala delle letture.

All'appello mancava solo il piccolo Feo. Caterina tentò a lungo di scorgere anche Bernardino, ma non lo trovò. Avrebbe voluto andarlo a cercare, per assicurarsi che non si stesse cacciando in uno dei suoi soliti vespai, quando sentì la voce di Numai chiamarla.

Si voltò e vide il Consigliere che avanzava a passo spedito in sua direzione: “Mia signora – le disse, chinando un po' il capo – scusate il ritardo, ma sono stato trattenuto...”

Solo in quel momento la Leonessa si ricordò di aver fissato un appuntamento con Luffo, per discutere in santa pace di alcuni dettagli riguardanti la messa in sicurezza dei suoi figli. Con un moto irrefrenabile di insoddisfazione, la Contessa gli fece segno di seguirla, ritornando verso la propria stanza.

“Avanti – gli disse, sentendosi come non mai strappata alla propria vita da problemi che non era stata lei a cercare – che se riesco, dopo, vorrei passare una mezz'ora con il mio figlio più piccolo, finché posso...”

Numai fece un sorriso di circostanza e poi, una volta che furono in stanza, cominciò a ragguagliarla su come procedessero i preparativi di un canale sicuro per spostare tutti i suoi figli al sicuro.

“Ovviamente andrà fatto al momento giusto.” concluse il Consigliere, dopo che i due ne ebbero discusso per oltre un'ora.

“Certo.” convenne lei: “Come vi ho detto prima, è fondamentale che il papa non si renda conto della nostra mossa finché suo figlio Cesare non sarà qui. Altrimenti sarebbe tutto inutile.”

“Dovremo aspettare proprio l'ultimo momento utile.” ribadì Luffo.

“Siete ancora sicuro di poterlo fare?” chiese lei, sapendo di aver chiesto moltissimo all'uomo che le stava davanti.

“Vi ho già detto che lo farò, e non mi tirerò indietro.” disse il forlivese, con una vena di sicurezza che alla sua signora piacque moltissimo.

“Bene.” annuì lei e poi, sentendo le campane battere l'ora, chiuse un momento gli occhi: “Che diamine, è già ora del Consiglio Cittadino...”

“Volete che vi anticipi, così avrete tempo per...” provò a offrirsi Numai.

“Per cosa? Per lasciare che tutti i membri del Consiglio si chiedano come mai ho ritardato?” fece lei, con rabbia: “No, no... Non importa.” declinò.

Chiese allora al Consigliere di uscire un attimo. Voleva indossare un abito meno consumato di quello che portava in quel momento. Scelse anche qualche piccolo gioiello, e poi uscì, diretta al palazzo.

Mentre camminava veloce per la lunga strada che da Ravaldino la conduceva in città, passò accanto alla statua di Giacomo Feo e alla cittadella. Se anche le avessero concesso mezz'ora per far quel che voleva, si chiese, cos'avrebbe fatto davvero? Sarebbe corsa a cercare Bernardino? Avrebbe passato quei preziosi minuti stringendosi al petto Giovannino? Oppure si sarebbe infilata nell'alloggio di Pirovano, al Paradiso, per supplire quei pochi giorni che li avevano visti lontani, preda ciascuno dei propri impegni?

Con un sospiro, sapendo che la risposta non le sarebbe piaciuta, la donna mise a tacere la sua coscienza, ignorando il morso che la tormentava, e varcò la soglia del palazzo dei Riario, pronta a spiegare a una folla di Consiglieri inquieti come mai avesse deciso di requisire le scorte alimentari dell'intero Stato, redistribuendole secondo le necessità da lei stabilite.

 

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 602
*** Nec praesenti credere fortunae, cum, quid vesper ferat, incertum sit. ***


 

Isabella stava aspettando ormai da quasi mezz'ora. Era agitatissima e non riusciva a tener ferme le mani, tanto che, per trattenerne il tremito, le aveva strette l'una nell'altra e le teneva saldamente premute contro il ventre.

Aveva lasciato le sue due figlie alla sua dama di compagnia più fidata, ma quella separazione, per quanto abbastanza breve, la metteva in forte ansia. Tuttavia, quella che si presentasse completamente sola a palazzo era stata una delle clausole indiscutibili decise dal re di Francia.

Con una ciocca di capelli rossi che le scivolava davanti agli occhi, mentre cercava di guardare fuori della finestra, pur non sapendo da dove suo figlio Francesco sarebbe arrivato, la donna cominciò a farsi mille domande.

Voleva fidarsi di Luigi, ma in quei giorni aveva avuto più di un segnale che l'aveva messa in guardia. Era arrivata a quel 9 ottobre molto meno baldanzosa e sicura di sé, rispetto alla sera in cui era riuscita a parlare a quattrocchi col francese per discutere del futuro del figlio.

Dall'accettarlo come suo fantoccio lì a Milano, il re era passato a proporre di lasciarlo a Pavia, per poi concludere, giusto un paio di giorni prima, che sarebbe stato meglio, almeno per qualche tempo, che il ragazzino, di otto anni appena, passasse prima un periodo di formazione in Francia, in modo da imparare gli usi e i costumi che avrebbe dovuto poi imporre ai suoi sudditi.

Isabella aveva cercato prima di rifiutare, poi di proporsi per accompagnare il figlio in quel viaggio di formazione, ma, alla fine, rischiando di vedersi portar via le altre due bambine, aveva piegato il capo a quanto Luigi aveva decretato, ovvero che Francesco sarebbe andato in Francia da solo – per un anno o due al massimo, aveva promesso il monarca – per poi tornare come nuovo Duca di Milano.

Le piangeva il cuore, all'idea di dover ridire subito addio al figlio, ma non aveva trovato altro da fare. Era stata messa alle strette, senza possibilità di scegliere concretamente un'altra alternativa.

Era stata un'ingenua a pensare di essere in grado di strappare un accordo migliore a una volpe come il francese. Quando aveva capito di essere persa, aveva provato a prendere tempo, nella speranza, così, di poter contattare un emissario napoletano e coinvolgere anche la sua famiglia, però le era stata negata ogni procrastinazione. Se non avesse accettato, e subito, allora Francesco avrebbe fatto una fine ignobile, senza uscire mai vivo dalla torre in cui era rinchiuso.

Trovandosi a dover scegliere tra due possibilità entrambe per lei dolorose, l'Aragona aveva deciso di provare almeno a salvare la vita del bambino e così ora si trovava in uno dei saloni del palazzo di Porta Giovia in attesa di poter salutare Francesco prima della sua partenza.

Quello era stato solo il coronamento dell'inganno perpetrato da parte del re di Francia nei suoi confronti. Il primo segno di incrinatura Isabella l'aveva notato quando Ambrogio da Rosate era stato sì isolato e interrogato, per la morte di Gian Galeazzo, come aveva suggerito lei, ma era poi stato rilasciato praticamente subito, senza nemmeno un breve processo.

All'inizio la donna aveva voluto credere che Luigi fosse stato costretto a rilasciarlo perché le prove indiziare non erano sufficienti ad andare oltre, ma, con il senno di poi, si era dovuta arrendere alla verità dei fatto: il fermo dato all'alchimista, così come tutte le chiacchiere, i sorrisi e le belle parole altro non erano stati che fumo negli occhi per confonderla e indurla a fidarsi abbastanza dal cadere in trappola.

Mentre sentiva il cuore fremere, nell'udire qualche passo appena fuori dalla porta, Isabella deglutì, sentendosi all'improvviso impreparata a quel momento. Aveva atteso così a lungo e così accoratamente di poter riabbracciare il figlio che adesso che stava per farlo quasi non sapeva cosa provare.

Il legno pesante della porta cigolò e un ragazzino pallido e magro fece capolino, sorretto da una guardia per lato.

“Avete un'ora.” disse una voce smorta, alle spalle di Francesco, con forte accento francese.

Improvvisamente dimentica di tutti i suoi timori, l'Aragona si fiondò verso il bambino e, inginocchiandosi in terra per averlo alla sua altezza, lo strinse subito a sé, baciandolo e sussurrandogli parole dolci e scuse mescolate in una sorta di triste preghiera.

Il piccolo, frastornato già dal fatto di essere fuori dal castello di Pavia, dove era rimasto per buona parte della sua vita, era teso, rigido nell'abbraccio della madre, come se non riconoscesse quelle braccia che sembravano volerlo portar via. Ci mise parecchio, prima di tornare ad apprezzare il tocco di quella donna che, malgrado tutte le avversità, era riuscita a farlo sopravvivere così a lungo.

Proprio mentre il ragazzino finalmente si scioglieva in un pianto di commozione per il presente e paura per il futuro, le porte si riaprirono e la stessa voce di un'ora prima annunciò: “Messer Francesco mi deve seguire. Il carro è pronto alla partenza.”

“Vi prego!” implorò Isabella, aggrappandosi ancor più strettamente al bambino: “Vi prego! Fate che resti qui ancora un po'! Qualche giorno, non chiedo di più! Vi supplico!”

Il piccolo Sforza, spaventato nel vedere la madre contorta dal dolore, si sentì strappar via di peso, tanto che, nell'afferrarlo a quel modo, le guardie lo sollevarono letteralmente da terra.

L'Aragona cercò di nuovo di restare avvinghiata a lui, ma riuscì solo a farsi spintonare e a farsi buttare al suolo, impattando con il tappeto che attutì un po' il colpo.

“Tornerò a prenderti!” promise Isabella, guardando il bambino che, in preda del pianto e delle grida, veniva portato via: “Torneremo insieme! Te lo giuro! Dovessi venire in Francia a piedi..!”

Ma di fatto, quando riuscì a rialzarsi, un paio di soldati accorsi per dar man forte ai commilitoni la bloccarono, impedendola addirittura di seguire anche solo con lo sguardo il figlio che veniva portato verso la carrozza pronta a partire alla volta della Francia.

Provata e scossa per quell'incontro – troppo breve e troppo tragico – Isabella andò, appena poté, a recuperare le due figlie, lasciando detto alle sue dame di compagnia che le bambine sarebbero rimaste al suo fianco anche di notte, in modo che potesse averle sempre sott'occhio.

Quel giorno non riuscì a mangiare e, a sera, quando scrisse qualche lettera destinata ai suoi vecchi conoscenti, che pure fino a quel momento l'avevano sempre ignorata, per informarli del torto che aveva appena subito, si firmò come 'Isabella d'Aragona Sforcia Ducissa Mediolani unicha in la desgratia'.

 

Seppur con grandissima difficoltà, Caterina quel giorno era riuscita a ritagliarsi un po' di tempo da passare con i figli. In realtà, con lei nella sala delle letture c'erano solo Bianca, Giovannino e e Sforzino, ma era comunque meglio di niente.

Anche Galeazzo avrebbe volentieri preso parte a quel breve incontro, ma la madre gli aveva concesso di andare alla cittadella, assieme ad alcuni soldati che sarebbero stati messi là di stanza, per vedere come funzionasse una fortificazione complessa come quella del Paradiso.

La Sforza teneva in braccio il figlio più piccolo, mentre Bianca leggeva con voce tranquilla qualche brano da un libro che parlava di eroi dell'antichità. Sforzino, come sempre un po' timoroso, in presenza della madre, era seduto davanti a loro, la schiena dritta e il volto paffuto che si tingeva di rosso ogni volta in cui la Tigre incrociava per caso il suo sguardo.

Alla Sforza sarebbe piaciuto molto che ci fosse stato anche Bernardino. Benché facesse ancora molta fatica a stargli accanto, sempre divorata dai ricordi che si acuivano nel vederne i lineamenti e nello scorgerne alcune espressioni così simili a quelle di Giacomo, la Contessa aveva voglia di passare qualche tempo anche con lui.

Si sentiva come se il suo tempo stesse finendo, come se ogni giorno fosse una goccia che se ne andava da un vaso ormai quasi vuoto. Le dispiaceva non riuscire a sfruttare al meglio quel poco che le restava. Però, anche quando aveva provato a cercarlo, Bernardino era risultato introvabile. I fratelli l'avevano rassicurata, dicendole che quando spariva a quel modo di solito era assieme ai suoi amici dei bassifondi a combinare qualche guaio, ma non in pericolo.

Caterina aveva fatto del suo meglio per fidarsi e mettersi il cuore in pace e aveva raggiunto la sala delle letture assieme agli altri.

Solo Ottaviano mancava volutamente all'appello. L'aveva incontrato ben tre volte, quella mattina, ma si era ben guardata dal chiedergli di unirsi a loro. La sua mera presenza avrebbe rovinato l'umore a tutti quanti... O, se non altro, alla Leonessa di certo.

La Tigre cercava di seguire il senso di quello che sua figlia stava leggendo, ma in realtà continuava a distrarsi, pensando in parte ai figli e al piano che stava elaborando assieme a Luffo Numai per la loro fuga e in parte, suo malgrado, a Giovanni da Casale.

Malgrado tutte le promesse che si erano scambiati, di fatto da quando lui si era trasferito alla cittadella, non erano più riusciti a incontrarsi. Sistemare gli uomini e mettere a punto l'organizzazione della difesa stava togliendo a entrambi il tempo per dedicarsi anche se per poco a se stessi e, quando arrivava la sera, memori delle chiacchiere che volevano evitare di far nascere, una non osava lasciare Ravaldino e l'altro restava al Paradiso nella speranza che il nuovo giorno portasse qualche inaspettata parentesi di quiete.

Sul fatto che Pirovano riuscisse a sopportare abbastanza bene quel periodo di distanza la Sforza non aveva dubbi. Già in altri frangenti il suo amante aveva dato prova di stoica resistenza e di grande capacità di autocontrollo. Era su se stessa che la donna nutriva le maggiori perplessità.

Anche la sera prima, mentre raggiungeva la propria stanza per andare a coricarsi, nell'intravedere nella penombra del corridoio un paio di soldati giovani e piacenti, era stata sul punto di vacillare.

Anzi, era stata così al limite che se non fosse stato per un terzo uomo che aveva richiamato i primi, facendoli allontanare, probabilmente la Leonessa non avrebbe neppure provato a resistere, proponendosi subito per passare assieme la notte.

“Non è vero, madre..?” la voce Bianca risvegliò Caterina, che, assorta com'era nei suoi pensieri batté un paio di volte le palpebre, cercando di ricostruire come mai fosse stata chiamata in causa.

Mentre Giovannino si agitava tra le sue braccia, nel tentativo di farsi stringere un po' di più, la donna dovette chiedere apertamente: “Come, scusa?”

“Niente, dicevo...” la Riario sembrava in imbarazzo, come se non si fosse resa conto dell'assenza della madre, e ora fosse pentita di averla distolta dai suoi pensieri: “Ecco, dicevo che anche vostro nonno Francesco era molto amato dai soldati, come Giulio Cesare, perché condivideva con loro tutto quanto...”

“Sì.” confermò allora la Leonessa, riuscendo finalmente a orientarsi nel discorso: “Se si vuole essere accettati nel modo migliore dall'esercito, mescolarsi il più possibile con la truppa è il modo più efficace.”

Bianca parve soddisfatta da quella risposta, e anche Sforzino, che pur se n'era tenuto fuori, sorrideva pacato, come se le parole della madre avessero confermato qualcosa di cui era già certo.

Caterina apprezzò la trasparenza degli occhi di quel figlio che troppo spesso ignorava. Le venne subito in mente un'antitesi molto chiara: se al posto dell'ultimo figlio di Girolamo ci fosse stato lì Cesare, quasi per certo nel sentirla parlare a quel modo si sarebbe lasciato andare a qualche considerazione sprezzante su come 'mescolarsi' con la truppa non andasse inteso come condividerne il letto. Per fortuna Sforzino era molto più ingenuo e puro, come se non vedesse mai doppi sensi in nulla, tanto meno cattiveria o malizia. Forse il tempo avrebbe cambiato anche lui, ma, almeno per il momento il dodicenne riusciva a camminare leggero sulla vita, senza lasciarsi rovinare da quello che lo circondava.

Mentre Bianca stava proseguendo la sua lettura, qualcuno bussò alla porta e Caterina, riconoscendo in quell'insistenza la mano del Capitano Rossetti, sospirò e gli diede il permesso di entrare.

“Avevo chiesto di non essere disturbata.” fece la Contessa, senza nemmeno guardare il soldato.

Questi, in tutta risposta, si schiarì la voce e fece presente: “Lo so, ma è stato messer Pirovano a chiedermi di chiamarvi, perché la cosa sembra di una certa importanza.”

Nell'udire il nome dell'amante, la Sforza parve rianimarsi e, sotto lo sguardo impotente di Bianca e Sforzino, lasciò Giovannino alle loro cure e, alzandosi in fretta, raggiunse la porta, chiedendo: “E di cosa si tratta?”

“Pare che Gaspare Sanseverino voglia mettersi al soldo vostro, ma di più non so.” anticipò Rossetti, restando il più possibile sul vago, prima di riportare scorrettamente dettagli che aveva solo potuto origliare.

 

Quell'11 ottobre, sotto un cielo nero come il carbone, Firenze aveva assistito ad un'altra condanna capitale che, in un certo senso, andava a completare ciò che la morte di Paolo Vitelli aveva cominciato.

La folla aveva guardato come rapita all'impiccagione di Cherubino dal Borgo, ritenuto colpevole quanto o forse più di tutti gli altri che erano stati catturati assieme al comandante. Il processo era stato brevissimo e talmente sommario da non prevedere nemmeno la possibilità di una difesa. Le prove portate contro Cherubino erano quasi tutte poco attendibili e in parte contraffatte in modo abbastanza evidente, eppure non era servito altro a chi giudicava per firmare la condanna a morte.

Nel giro di poche ore si era deciso di rendere quella sentenza esecutiva, per paura che qualche potente straniero potesse mettere il becco in quella faccenda, strumentalizzandola in qualche modo al fine di pilotare la politica della città.

Così Cherubino era stato portato via di fretta dalla sua cella e preparato per l'esecuzione. Gli era stato messo un cappio al collo e poi, con grande fatica, dato che l'uomo si dimenava di continuo e strenuamente, malgrado avesse mani e piedi legati, era stato lanciato fuori dalla finestra.

Il colpo secco del collo che si spezzava era riecheggiato in modo sinistro e formidabile per la piazza, seguito subito dopo dal tonfo ovattato dal corpo che, ormai senza vita, ribatteva sempre più lentamente contro la parete del palazzo della Signoria.

A differenza di quanto era accaduto alla morte di Vitelli, la popolazione pareva nutrire scarso interesse per la sorte di Cherubino e, appurato che fosse morto, tutti quanti si dispersero senza grandi commenti.

L'unico che aveva davvero accolto quell'uccisione con un sospiro di sollievo sincero era stato Lorenzo Medici, che aveva visto, con lo spezzarsi di quel collo, la strada verso il potere ancora più spianata.

Ora che Ranuccio da Marciano era stato nominato Governatore Generale dell'esercito, in sostituzione al traditore Vitelli, il Popolano si sentiva molto più sicuro della propria posizione. C'era solo una pecca, nella sensazione di leggerezza che provava, mentre tornava al suo palazzo, dopo l'esecuzione: si diceva che Ranuccio, che era tornato subito a Cascina per prendere in mano il comando delle truppe, non stesse troppo bene e una sua malattia, grave o lieve che fosse, avrebbe potuto ostacolare o quanto meno ritardare i piani del Medici.

Cercando di non pensarci troppo, Lorenzo svoltò con decisione nella Via Larga, vedendo già il profilo della sua casa e accelerò il passo.

Era ancora sulla porta, il vento che si stava alzando minaccioso che gli scompigliava un po' i morbidi ricci castani, assieme a un lembo del capperone scuro, quando sentì la voce di sua moglie dire qualcosa con una certe freddezza a qualcuno che evidentemente se ne stava zitto, incassando in silenzio quell'arringa.

“Che succede?” chiese il Medici, attraversando in fretta il cortiletto e vedendo finalmente l'interlocutore di Semiramide, ovvero l'avvocato Giacomo Aldrovandini.

“Ecco, mio marito è arrivato.” fece piccata l'Appiani: “Potete parlare con lui di queste cose. Per quanto mi riguarda, mi disgusta, discutere di certi argomenti...”

La donna, dicendo ciò, lanciò uno sguardo di biasimo al legale e poi, con molto più astio, si rivolse al marito.

“Gradirei che in futuro ti mettessi d'accordo meglio, quando prendi questo genere di impegni. È l'ultima volta che intrattengo l'avvocato.” mise in chiaro, in un sussurro aggressivo: “Se sei davvero così deciso a rovinare tua cognata e tuo nipote, fallo, ma io non voglio averci nulla a che fare.”

Il Popolano non ribatté, costringendo, a quel modo, Semiramide a una ritirata strategica senza aver modo di sfogarsi con un litigio vero e proprio.

“Vi avevo detto di passare nel pomeriggio.” disse piano l'uomo, occhieggiando verso l'avvocato, ma tornando poi con gli occhi tondi a cercare il profilo della moglie, che stava sparendo su per le scale: “Sapevate che ero impegnato.”

“Lo so, ma è una cosa importante...” fece Aldrovandini, che ancora non si era ripreso dalla sfuriata che l'Appiani gli aveva dedicato, quando aveva saputo il motivo del suo arrivo: “Si tratta di vostra cognata.”

“Questo l'avevo intuito.” annuì Lorenzo, facendosi seguire da Giacomo verso una saletta in cui avrebbero potuto parlare con calma.

Quel breve incontro con Semiramide aveva riportato alla mente del Medici gli incontri, ormai abbastanza frequente, che lui e la donna intrattenevano. Era sempre lei a cercarlo e lui non faceva più nulla per rifiutarla. Anche se durante il giorno si comportavano quasi come due sconosciuti o addirittura come due nemici, di notte quando l'Appiani entrava silenziosamente nella sua stanza, infilandosi poi nel suo letto, marito e moglie sembravano ritrovare un briciolo di unione e complicità. Peccato che entrambe le cose sparissero nell'attimo esatto in cui la donna lasciava il baldacchino, rivestendosi in fretta e uscendo dalla camera del Popolano per tornare nella propria.

“Allora? Parlate.” fece il padrone di casa, facendo sedere l'avvocato.

“Il papa ha scritto una bolla per tutti i Signori di Romagna, dichiarandoli decaduti per non aver pagato quanto dovuto.” spiegò Aldrovandini: “Vostra cognata non si è difesa, anzi, sembra che abbia catturato una delle squille papali.”

Lorenzo si morse il labbro grattandosi poi la guancia, che si era fatta incavata: “Credete che sia una cosa sufficiente per dichiararla incapace di custodire il bambino?”

“La storia della squilla forse no, ma l'ufficializzazione della decadenza del suo titolo potrebbe. E inoltre a breve dovremo riscuotere un'altra rata e se le sue casse sono davvero esauste...” fece Giacomo, con un'alzata di sopracciglia.

“Ha quel maledetto Numai a farle da garante.” gli ricordò il Medici, che non voleva credere a quel colpo di fortuna.

“Per ora.” fece l'avvocato: “Se si riuscisse ad accelerare la discesa del figlio del papa in Romagna, immagino che uomini come Luffo Numai, che è sopravvissuto a tutto cambiando continuamente bandiera, non ci penserebbe un istante a issare i vessilli francesi al suo palazzo...”

Il Popolano strinse il morso e poi, il cuore che accelerava all'idea di essere quasi arrivato al suo scopo, annuì convinto: “Domani, alla Signoria, cercherò di fare quello che posso. Se succedesse quello che voi sperate, Aldrovandini, allora sarei a un passo dall'avere qui quel bambino e dal poter mettere legalmente le mani sull'intero patrimonio.”

'Non che non ne stiate già disponendo, in fondo' pensò tra sé il legale, continuando però a sorridere affabile.

“A quel punto nessuno potrebbe più accusarmi di aver usato impropriamente dei soldi che, in fondo, sono miei di diritto.” continuò Lorenzo, come a volersi convincere ancor di più della bontà dei suoi propositi: “E sia, ci proveremo.”

 

Caterina teneva le braccia incrociate sul petto e lo sguardo fisso sulla lettera di Gaspare Sanseverino.

“E i suoi fratelli? Sappiamo che stanno facendo?” chiese, senza staccare gli occhi dal foglio.

Nello studiolo del castellano, a parte Pirovano e Cesare Feo c'erano anche l'Oliva, Numai, Bernardino da Cremona – che era stato chiamato proprio dal castellano – e Galeazzo, che aveva seguito Giovanni da Casale quando l'aveva visto lasciare la cittadella.

L'Oliva si schiarì la voce e si mise a elencare, indicando di quando in quando la piccola mappa d'Italia posta sulla scrivania, accanto alla lettera di Fracassa: “Giovan Francesco ha ottenuto a patti Tirano, per conto di Gian Giacomo da Trivulzio, e ha occupato Bellinzona. Dicono che stia entrando sempre di più nelle simpatie del re di Francia, che potrebbe dargli un titolo da un momento all'altro.” prese fiato e poi, accigliandosi un po' proseguì: “Galeazzo Sanseverino, invece, resta con vostro zio, l'ha seguito verso Bormio e ora dovrebbe essere a Innsbruck con lui.”

La Sforza fece un profondo sospiro. Il fatto che un soldato abile e spregiudicato come Gaspare Sanseverino stesse chiedendo una condotta proprio a lei la lusingava. Tuttavia la insospettiva in egual misura.

“Come mai Fracassa è arrivato a chiedere di combattere proprio per noi?” chiese, a voce alta, cercando lo sguardo di tutti gli altri presenti, invitandoli a dire così la loro: “È un uomo intelligente, sa che la nostra è una causa persa...”

“Forse perché non sa più a chi rivolgersi...” provò a dire Bernardino da Cremona.

“Spiegatevi meglio.” lo incoraggiò la Contessa, curiosa di sentire che avesse da dire quell'uomo che, secondo Cesare Feo, meritava addirittura il titolo di castellano di Ravaldino.

“Fracassa si è visto togliere Cittadella da Venezia perché sospettato di volerla consegnare agli imperiali – spiegò il cremonese – sia per via della fedeltà di suo fratello Galeazzo verso il Moro sia per le sue non misteriose tendenze filosforzesche.”

“Mi pare un po' poco per lasciare tutto e rivolgersi a me.” fece la Sforza: “Senza contare che i tremila ducati che mi chiede per questa condotta sa benissimo che non glieli potrei dare. Ha avuto modo di toccare con mano i disagi economici del mio Stato. In più, sapendo che da questa guerra, al mio fianco, non ne uscirebbe...”

“Ha cercato di tornare in veneto, dopo la storia di Cittadella – proseguì Bernardino, che si era interessato molto alle vicende dei Sanseverino – ma gli è stato impedito di superare Verona. Adesso è a Ferrara, ma dubito che stia riuscendo a convincere gli Este, e tanto meno i Bentivoglio, con cui pare che abbia cercato contatti, a prenderlo come loro uomo, dato che si è spinto a chiedere a voi.”

“I Bentivoglio..!” sbuffò Pirovano, che fino a quel momento non era riuscito a spiccicare parola, troppo occupato dal passare al setaccio l'immagine della sua amante, come a voler capire, da qualche semplice occhiata, se gli fosse stata fedele o meno, in quei pochi giorni che li avevano visti separati: “Né Alessandro né Annibale otterranno una condotta dal re di Francia, ne potete star certi.”

“Come fai a dirlo?” chiese la Tigre, quasi con aggressività.

Nessuno dei presenti, escluso Bernardino da Cremona, che non aveva ancora capito che cosa ci fosse tra il milanese e la Leonessa, si stupì nel sentirla parlare così al comandante della cittadella.

“Lo dico perché se avesse voluto dargliela, l'avrebbe già fatto. Li sta menando per il naso, così come Firenze sta facendo con noi.” rispose Giovanni, senza fare una piega: “Perché lo sai anche tu che è così.”

Caterina non voleva trascendere, specie perché Pirovano le era mancato, in quei giorni, e riprendere con lui il discorso andandosi subito a beccare sulla questione di Firenze non le sembrava una bella cosa: “Comunque immagino che nemmeno gli Este lo prenderanno. Anche loro stanno cercando di elemosinare qualcosa dal re di Francia, figuriamoci se elargiranno qualcosa a Fracassa...”

“Quindi?” chiese a quel punto Numai, appoggiato al bracciolo della poltrona, le gambe che gli dolevano un po', nello stare in piedi a lungo: “Lo prendiamo noi?”

La Sforza era molto tentata di farlo, ma tremila ducati erano molti e del Sanseverino non sapeva se fidarsi o meno.

Suo figlio Galeazzo, al suo fianco, era quello in cui l'attesa era più evidente. La guardava teso, come se volesse capire cosa stava succedendo in quel momento nella sua mente. Dava più l'idea di uno scolaro rapito da una spiegazione particolarmente interessante, che non di un ragazzo la cui madre stava per decidere se accettare o meno la mano tesa di uno dei migliori comandanti d'Italia.

“Conosco un po' Fracassa – concluse infine la donna – e so che è un uomo feroce in battaglia, ma con un forte senso dell'orgoglio e della lealtà. Tuttavia devo declinare: tremila ducati, per lui, io non li ho.”

Gli uomini che la circondavano restarono immobili e zitti. Dopo qualche secondo cominciarono a guardarsi l'un l'altro, un po' come se non capissero l'entità di quella scelta. Quasi, anzi, come se non riuscissero a decidere se la Contessa avesse preso la decisione giusta o quella sbagliata.

“Dunque è questa la risposta ufficiale che dobbiamo dare al Sanseverino? Che non abbiamo abbastanza soldi per pagare la cifra che lui chiede?” sussurrò Numai, che sapeva bene che tremila ducati la Tigre avrebbe potuto tirarli fuori, ma andando a impoverire i fondi per le armi, il cibo e, soprattutto, per le rate della cauzione da versare a Lorenzo Medici per potersi tenere Giovannino.

“Sì.” decretò Caterina, deglutendo e ridando la lettera di Fracassa al Consigliere: “Scriveremo così.”

Siccome Galeazzo la stava ancora fissando, questa volta però non con l'ansia di chi vuole imparare, ma con una confusione più che evidente, legata forse al fatto di non aver sentito uscire dalle labbra della madre quel che si aspettava, la Sforza decise di essere un po' più esplicita di quanto non era solita essere.

“Se la sua volontà di essere con noi in questa guerra, guadagnandosi una fine onorevole e degna del soldato che è stato per tutta la vita, è sincera, si presenterà qui comunque, anche senza la promessa dei tremila ducati che chiede. O, al massimo, ci farà una proposta con una cifra più ragionevole. Se invece non ci farà sapere più nulla – sospirò infine, cercando le iridi del figlio, di un verde così limpido da lasciarla sempre stupita – significa che è solo un ipocrita come tutti gli altri.”

Detto ciò, la Contessa perse qualche minuto a spiegare con maggior precisione che termini usare nella lettera di risposta, e poi congedò tutti quanti. Galeazzo avrebbe voluto fermarsi un momento in più, per farle qualche domanda, ma vedendo che anche Pirovano restava fermo al suo posto, desistette, andandosene come gli altri.

“Sei sicura che sia stata la mossa più saggia?” chiese Giovanni, quando furono soli, avvicinandosi subito a lei.

Caterina sentì le mani di lui cingerle i fianchi e per qualche secondo non gliene importò più nulla né di Fracassa, né di tutti i fratelli Sanseverino.

Tuttavia, prendendo per i polsi l'amante e mantenendo tra loro una certa distanza, si trovò a rispondere con cognizione di causa: “Sì, ne sono sicura. Non posso permettermi di fare certe spese adesso. E se Gaspare non sarà dei nostri, poco male... Ne arriveranno altri, a combattere per me.”

A Giovanni quella sicurezza sembrava eccessiva, ma quell'impressione non bastò a spegnere il desiderio che cresceva in lui.

Vorace come un lupo che si trova davanti una facile preda dopo giorni di digiuno, l'uomo di protese di nuovo verso di lei e la baciò. La Contessa ricambiò lo slancio, approfittando anzi della loro vicinanza per stringerlo a sé e godersi il contatto con il suo corpo giovane e attraente.

Tuttavia, proprio mentre stava per decidersi ad andare a chiudere la porta e dar sollievo alla fame che stava crescendo in modo irrefrenabile in lei, nello studiolo fece di nuovo capolino Cesare Feo che, distogliendo lo sguardo nel trovare Pirovano e la sua signora ancora intrecciati l'uno all'altra, le labbra che si sfioravano appena, disse, in fretta: “Mia signora, un certo Paolo, che sostiene di essere un figlio illegittimo del vostro primo marito, è alle porte che vi aspetta.”

“E che vuole?” chiese Caterina, in un soffio, allentando un po' la stretta con cui teneva premuto contro di sé Giovanni, ma senza allontanarsene.

“Chiede di poter parlare con voi, perché vorrebbe unirsi a voi nella resistenza. Dice di arrivare da Roma e si avere anche delle notizie che potrebbero interessarvi.” spiegò il castellano.

La Contessa ricordava solo vagamente di un figlio illegittimo di Girolamo di nome Paolo. Le sembrava di rimembrare il suo primo marito borbottare qualcosa riguardo a quel nome, che era quello di suo padre, come se fosse una questione di prima importanza, anche se poi, dopo aver imposto quella scelta, si era rifiutato di riconoscere il bambino. All'epoca, quando erano ancora a Roma, Caterina non vi aveva dato il minimo peso, trovando tutto ciò che aveva a che fare con Girolamo solo ripugnante. Adesso, però, che un altro frutto dei continui tradimenti del Riario arrivava a offrirlesi quasi come un riscatto per le colpe del padre, la Leonessa cominciava a rivalutare la situazione.

Anche se a distanza di anni, l'aver sopportato l'umiliazione di essere tradita, oltre al dover subire le violenze di Girolamo ogni qual volta lui lo volesse, cominciava a ripagarla.

“Ditegli che sarò da lui tra un attimo. Fatelo aspettare nel cortile d'ingresso.” ordinò la donna, congedando il castellano.

L'uomo se ne andò all'istante, e Giovanni da Casale, che aveva capito quanto poco tempo gli restasse per godere della vicinanza dell'amante, tornò a stringerla a sé con furia.

“Visto?” fece la Tigre, in un sussurro un po' roco, all'orecchio di Pirovano: “Arrivano da ogni dove, per combattere per me.”

Il milanese la baciò ancora, sulle labbra e sul collo, ma poi, quando vide che lei ormai non l'assecondava più, la liberò dal suo abbraccio e le chiese: “Quando potremo stare un po' da soli?”

“Farò il possibile...” fece lei, sfiorandogli la guancia con la mano e andando poi alla porta: “Se sapessi quanto lo voglio anche io, non mi guarderesti così.” aggiunse, scorgendo il disappunto sul viso dell'amante.

Giovanni non ribatté oltre, ma, appena restò solo nello studiolo del castellano, si sentì un autentico sciocco. Lui stava perdendo le notti nel pensare alla Sforza, quando lei, quasi sicuramente, le perdeva crogiolandosi tra le braccia di altri uomini.

Deglutendo e sentendo un peso sullo stomaco che gli rendeva quasi difficile respirare, Pirovano si prese un istante per calmarsi e poi, ricordandosi gli impegni che aveva ancora per quel giorno, uscì dallo studiolo, attraversò buona parte della rocca, passò dal cortiletto d'ingresso – trovandovi Caterina con un giovane dai capelli scuri, e ignorandoli volutamente – e se ne tornò alla cittadella, dove, fino a sera, abbaiò ordini a tutti senza riuscire a farsi passare il cattivo umore che l'aveva stretto nella sua morsa.

 

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 603
*** L'uomo nasce per soffrire, coma la favilla per volare in alto. ***


 

“Stai tranquillo.” aveva continuato a dire Lucrecia, mentre lei e il marito si avvicinavano alle porte di Roma, quel 14 ottobre.

Alfonso aveva fatto tutto il possibile per seguire il consiglio della moglie, anche se, man mano che il Vaticano si profilava all'orizzonte, il giovane si sentiva sempre più in trappola.

C'erano voluti giorni di discussioni e contrattazioni tra lui e la Borja e alla fine i due coniugi avevano trovato un accordo che, in realtà, scontentava tutti e due.

Nessuno dei due coniugi aveva un reale desiderio di tornare a Roma, sotto l'ala del papa, tanto meno in quel momento, dato che mancavano pochi giorni alla nascita del loro primo figlio. Tuttavia, mettendo tutto su un piatto, era stato chiaro a entrambi quanto fosse importante cercare di ottemperare – anche se con un lieve ritardo – la richiesta del Santo Padre di riavere la figlia a Roma e, in egual misura, restare uniti in vista delle prove che sarebbero arrivate.

Lucrecia temeva sempre di più il giorno in cui suo fratello Cesare sarebbe arrivato a chiederle conto di tutti quei mesi di lontananza e anche Alfonso cominciava a nutrire dei seri timori riguardo quello che il cognato avrebbe preteso.

“Eccoci...” sussurrò la Borja, quando intravide il palazzo di Santa Maria in Portico.

L'Aragona, ancor più teso di prima, deglutì e si preparò a mostrarsi agli occhi della rada folla accorsa per curiosare. La moglie si teneva il pancione, faticando anche solo a star seduta in carrozza, mentre lui, oppresso come non mai dalle tensione che sentiva crescere tutt'attorno a sé, avrebbe solo voluto scappare dalla gabbia invisibile in cui l'avevano rinchiuso e mettersi a correre, dando sfogo all'energia dei suoi diciotto anni.

Un po' di curiosità, nei loro confronti, era già scemata perché Jofré, in uno slancio di altruismo, li aveva preceduti, facendo sì che molti romani pensassero che fosse l'unica attrazione, per quel giorno. Così il passaggio attraverso la siepe di gente che voleva scorgere anche solo per un istante il ventre rigonfio della figlia del papa fu abbastanza indolore, ma Alfonso sentì mancargli il fiato quando, ormai entrato nel loro palazzo, si accorse della quantità immane di servi e guardie che li attendevano.

A Nepi, almeno, lui e la moglie avevano avuto l'illusione di essere liberi. A Roma sarebbe stato impossibile muovere anche solo un passo senza avere dozzine di occhi piantati addosso.

“Sì, lo so che a Bartolomeo d'Alviano è stato confermato l'anno di rispetto da parte di Venezia, ma non vedo perché non debba interessarsi a una nostra proposta...” stava borbottando Rodrigo Borja, con il suo Segretario, prima di accorgersi che la figlia, che tanto aveva aspettato, era finalmente davanti a lui: “Lucrecia!” esclamò, nel vederla.

Con le grandi braccia spalancate e il volto che si distendeva per il sollievo, il pontefice marciò in direzione della figlia, evitando di stringerla a sé, per non rischiare di schiacciare il pancione, ma la prese comunque per le spalle, baciandola sulle guance tante di quelle volte che anche la giovane finì per perdere il conto.

Alfonso, che se ne stava un po' in disparte nel suo bellissimo abito di raso, con i capelli biondi in ordine e le guance ben rasate, in quella scenetta sembrava più un paggio che non il legittimo sposo della giovane donna che Alessandro VI aveva usucapito.

Passò quello che all'Aragona parve un secolo, prima che il papa si decidesse a guardare pure lui, seppur con un'occhiata fredda e di biasimo: “Oh, il nostro adorato genero... Spero abbiate fatto un buon viaggio.”

Prima ancora che il giovane potesse commentare in qualche modo, il Santo Padre strinse una delle sue forti mani attorno al braccio della figlia e, guidandola verso una delle sale, cominciò a parlarle fittamente di Cesare e dei grandi progressi che aveva fatto: “Nel giro di un paio di settimane – si arrischiò a dire, forse con troppo ottimismo – sarà già alle porte di Imola!”

Alfonso incrociò lo sguardo della moglie per la frazione di un secondo e poi, quando si rese conto che Lucrecia non aveva intenzione di provare a sganciarsi dal padre, abbattuto diede voce a uno dei servi affinché facesse portare in camera i loro bagagli e poi, sforzandosi di non cedere al nervosismo, decise di fare una rapida ispezione del palazzo, per vedere se fosse cambiato qualcosa durante la loro assenza.

 

Caterina aveva lasciato da poco il cortile d'addestramento. Aveva tirato un po' di spada e ne aveva approfittato per saggiare le capacità di Paolo, il figlio illegittimo del suo primo marito, che si era offerto da pochi giorni al suo servizio.

All'inizio era stata un po' restia ad accordargli la sua fiducia. A differenza di Scipione, che, bene o male, aveva vissuto grazie al vitalizio che lei gli passava e che, quindi, aveva qualche motivo di mostrare lealtà nei suoi confronti, Paolo era a tutti gli effetti un estraneo.

Certo, nel momento stesso in cui l'aveva visto, non aveva avuto dubbi sul fatto che il padre fosse proprio Girolamo, tuttavia sia nel modo schietto e diretto di parlare – con una forte inflessione romana – sia nei modi abbastanza sbrigativi e decisi, il giovane non ricordava minimamente il Riario. Anche quando poi l'aveva visto duellare, aveva visto ben poco del suo primo marito in lui, e quell'aspetto glielo aveva fatto risultare subito simpatico.

Durante il loro colloquio, tutto sommato abbastanza breve, il romano le aveva riconfermato tante notizie di cui la donna era già a conoscenza, spiegandole poi che aria tirasse in Vaticano e come il papa risultasse schivo e preso da altro, in quei mesi. Anche se tutti credevano che il suo cruccio fosse la campagna militare del figlio, secondo Paolo il vero motivo della sua inquietudine era la gravidanza della figlia Lucrecia.

Tutti i discorsi politici erano stati lasciati da parte quella mattina quando, sotto lo sguardo attento di Giorgio Attendolo da Cotignola e del maestro d'armi, che presiedevano quella sessione di addestramento, il ragazzo aveva dimostrato la sua capacità con le armi, stupendo la Tigre quando aveva fatto vedere cosa sapesse fare con la lancia.

La Sforza aveva preso la decisione di lasciare gli allenamenti per dedicarsi alla corrispondenza, ma non solo. Malgrado rifiutasse l'idea, il suo corpo le stava dando dei chiari segnali in quei giorni e sapeva di non poterli più ignorare. La colpa era verosimilmente delle lunghe notti che passava in bianco, delle preoccupazioni che l'attanagliavano e dei ritmi irregolari che seguiva.

Il suo medico personale l'aveva fermata nel mezzo del corridoio anche il giorno prima, mettendola in guardia, ma la Contessa aveva risposto, sprezzante: “Mi riposerò quando sarò morta.”

Era stata la risposta del dottore, la cui lingua era libera soprattutto in virtù della confidenza che ormai si era instaurata con la Leonessa, a indurla a ragionare un po' di più su quello che stava facendo e sui rischi che correva: “Se andrete avanti così – le aveva infatti detto – allora il momento di riposare per sempre arriverà prima di quel che pensate.”

Presa dall'ansia che quella situazione di costante attesa le aveva messo addosso, mangiava quando capitava, più spesso beveva vino e basta, e, in assenza di Giovanni da Casale al suo fianco, non riusciva nemmeno a trovare un po' di pace durante la notte. La sua proverbiale resistenza fisica le aveva permesso di gestire abbastanza bene tutti quegli sgarri, fino a quel momento, ma quella mattina, mentre tirava di spada, si era infine resa conto di quando fosse esausta.

Il dolore costante alle braccia che aveva provato nel vibrare i colpi, il fiato più corto del solito e le gambe che rispondevano in ritardo erano tutti moniti che il suo corpo le stava lanciando.

Così aveva colto il pretesto di badare alla corrispondenza e si era ritirata, prima che il suo cedimento diventasse troppo evidente.

Le lettere a cui aveva risposto erano ammonticchiate alla sua destra, quelle ancora in attesa di lettura a sinistra. Molta gente le stava scrivendo in quei giorni e Cesare Feo, preso da altre cose, non aveva avuto tempo di smistargliele come faceva di solito, così, in mezzo a missive di ordine commerciale e altre di stampo diplomatico, la Contessa ne aveva trovate almeno una dozzina scritte da uomini che l'avevano avuta per una notte o due al massimo.

Appena capiva il tono del messaggio, strappava la pagina e la gettava nel camino spento, sapendo che, di lì a pochi giorni, sarebbe giunto il momento di accenderlo, dando alle fiamme quelle parole che le sembravano solo le farneticazioni di qualche pazzo.

Quando aprì un voluminoso plico che aveva accantonato fino a quel momento – non riuscendo a capire chi ne fosse il mittente – la Sforza era certa di trovarsi davanti all'ennesimo lunghissimo e sgrammaticato ricordo di uno dei suoi amanti dimenticati e invece, quando cominciò a leggere le prime righe, sgranò gli occhi, sistemandosi meglio sulla sedia.

Si era quasi convinta che Bartolomeo Nerli non le avrebbe più risposto. Forse, si era detta, la sua proposta gli era risultata ridicola o, quanto meno, molto svantaggiosa, e l'aveva così accantonata senza prendersi nemmeno il disturbo di comunicarle il suo rifiuto.

Invece quello che si trovava tra le mani non era solo un messaggio con cui le si accordava il prestito che aveva chiesto, ma addirittura già il contratto riguardante il saldo del debito che si apprestava ad accollarsi.

Nerli le proponeva tremilacinquecento ducati, che sarebbero stati versati subito, in cambio di un pagamento dilazionato nel tempo in denaro contante e gioielli.

Caterina lesse con attenzione ogni sillaba del contratto che aveva davanti. Non sembrava ci fossero imbrogli, anzi, Bartolomeo non aveva nemmeno imposto interessi sulla cifra. Era un prestito del tutto pro bono e la Sforza si sentì un'imbrogliona quando, con già la penna in mano per firmare, si trovò a pensare che quel debito non sarebbe riuscita a saldarlo mai.

Leggendo le date delle rate da versare che l'uomo aveva indicato, la Tigre si rese conto che, probabilmente, lei sarebbe già stata morta allo scadere della prima. Difficile dire se il creditore avesse fatto lo stesso calcolo, dato che aveva vincolato il saldo solo ed esclusivamente a lei, lasciando fuori dalle sue pretese qualsiasi erede o garante. Pensare a una svista era difficile, ma lo era anche credere che Nerli volesse favorirla in modo tanto gratuito.

Quello che provò nel firmare una pagina dopo l'altra, tuttavia, un senso di colpa molto passeggero, già del tutto estinto all'ultima firma. Sistemò un po' le pagine, contenta di aver trovato i fondi necessari a tamponare le richieste continue di fondi per comprare da mangiare alla sua gente. Aveva dovuto arrivare a indebitarsi, per non far morire di fame il suo popolo, e poi Gaspare Sanseverino le chiedeva tremila ducati per una condotta...

Il cibo, quella era la priorità del momento. Quando al Consiglio Cittadino aveva decretato la requisizione e la ridistribuzione delle derrate alimentari, c'era stato un momento in cui aveva temuto una rivolta in piena regola. Alcuni dei rappresentanti delle famiglie più abbienti non si erano fatti problemi a mettersi a gridarle contro e qualcuno aveva pure battuto i pugni sul tavolo.

Certi, forse credendo di suonare più concilianti, avevano dato tutte le colpe al Governatore Ridolfi, accusandolo di voler indebolire Forlì per volere di Firenze. Quando la Leonessa aveva fatto loro presente che Ridolfi, ormai, non era più Governatore da giorni, c'era stato un lungo momento di silenzio perplesso, che la donna aveva saputo sfruttare.

“Il cibo ci serve per sfamare l'esercito. Soldati malnutriti, non sono soldati efficienti.” aveva fatto presente la Sforza.

“Non c'è solo l'esercito.” aveva ribattuto uno dei Consiglieri.

“No, è vero.” era stata la lapidaria reazione di Caterina: “Ma senza esercito, non ci sarebbe più lo Stato!”

Siccome qualcuno ancora aveva cercato di farla desistere, arrivando a proporre di attendere la nomina del nuovo Governatore per decidere, la Contessa aveva detto chiaramente che quella carica tornava ufficialmente a lei e che, quindi, le sue decisioni avrebbe avuto effetto immediato.

Massaggiandosi un momento la fronte, cercando di scacciare le immagini del Consiglio Cittadino dalla propria mente, la Tigre si abbandonò contro lo schienale della sedia. L'unica cosa che avrebbe davvero voluto fare in quel momento, sarebbe stato prendere il suo stallone nero e scappare nei boschi, restandoci anche fino al giorno dopo, se necessario. Doveva scaricare la tensione e liberare la testa da tutto ciò che l'affollava, ma non sapeva come fare.

Schiarendosi la voce, ricacciando indietro qualche lacrima – di stanchezza e di rabbia, al pensiero di ciò che aspettava lei e i suoi figli – la donna si impose di non cedere e di andare dritta per la propria strada. Così prese un'altra lettera dalla pila che aveva ancora alla sua sinistra e, apertala, si mise a leggerla in silenzio.

 

Finalmente il piccolo Sigismondo aveva preso sonno. Era un neonato di pochi giorni, ma a volte a sua madre, Maria Giovanna Della Rovere, pareva un diavolo. Sapeva che era sbagliato odiarlo solo per come era stato concepito, ma in giorni come quelli, la giovane non riusciva a vederlo in altro modo.

Perfino le balie lo mal sopportavano. O almeno, così le sembrava. Quale che fosse il reale motivo, le due donne che avrebbero dovuto sollevarla da ogni incombenza da puerpera, la lasciavano continuamente sola con il piccolo, comparendo solo di rado e più che altro per controllare che lei non avesse commesso qualche sciocchezza.

Era stanca e le doleva ancora molto il ventre. Era stato un parto che la levatrice aveva ritenuto semplice, ma per lei era stato un dramma. Aveva provato solo dolore. Non c'era stato nient'altro a consolarla. Non un viso amico nella stanza, non la voglia di conoscere il bambino che stava nascendo... Nemmeno il sollievo di essere ancora viva.

Tenendosi una mano sulla pancia, che era già tornata al suo volume normale, ma che la diciassettenne sentiva ancora abnorme e ingombrante, Maria Giovanna uscì cautamente dalla stanza in cui il suo secondogenito dormiva e mosse qualche passo un po' incerto verso i propri alloggi.

Voleva riposare. Solo mentre dormiva riusciva a dimenticare tutto. E invece, proprio mentre raggiungeva silenziosamente l'ala del palazzo, sentì la voce di suo marito uscire dal suo studiolo privato.

Le dava il voltastomaco, sentirlo. In quei giorni aveva cercato di evitarlo il più possibile, ma, essendo nato un maschio, Venanzio si era inorgoglito e aveva voluto mostrarla come un trofeo, assieme al piccolo, a tutti i loro amici e galoppini, finendo così per passare con lei molto più tempo del solito.

“Sì, insomma, bisogna vedere...” stava dicendo l'uomo, che avrebbe compiuto ventitré anni nel giro di tre giorni.

“Forse sarà la volta che tua moglie serve a qualcosa.” ribatté secco Annibale, il suo fratellastro, nato da una delle innumerevoli relazioni fedifraghe di Giulio Cesare da Varano.

Maria Giovanna si fermò, restando in ascolto, convinta che fosse stata tirata in mezzo al discorso per via del figlio maschio che era finalmente riuscita a dare al marito.

Perciò rimase spiazzata quando sentì Venanzio dare ragione all'altro dicendo: “Sempre che suo zio abbia davvero a cuore le sue sorti.”

Accigliandosi, la ragazza si fece più attenta. Suo zio, il Cardinale Giuliano Della Rovere, era al seguito del re di Francia e se suo marito credeva che potesse tornare loro utile, poteva esserci solo un motivo...

“Tua moglie è la sua nipote preferita, no?” chiese Annibale, con il suo tono un po' roco e sbrigativo: “E allora che lo dimostri. Nostro padre è andato a Milano apposta per strappare al re di Francia la promessa di reciproco rispetto, quindi se Giuliano vuole fare la sua parte, può farla benissimo.”

Si sentì Venanzio sospirare e poi il rumore di un calice che veniva riempito: “Io trovo che sia inutile, tutto questo teatro...” sbuffò: “Luigi non ha intenzione di invadere le Marche. Gli basteranno la Lombardia e la Romagna... E poi, adesso che mio suocero sta cercando di fare pressioni sul papa per convincerlo a far sposare Angelica Borja con suo figlio Francesco...”

“Ah!” esclamò l'altro: “Non credere che sia così facile... Il papa non darebbe così facilmente la nipote in sposa a un bambino di nove anni...”

“Mio suocero sa essere molto convincente, in fatto di matrimoni.” rimbeccò Venanzio, acido: “O altrimenti mio padre non si sarebbe certo fatto convincere a far sposare me con quella...”

Annibale non si disse né in accordo né in disaccordo e, con una facilità disarmante, cominciò a parlare d'altro, buttando subito il discorso su un piano volgare, com'era sua consuetudine.

Nauseata dal sentir parlare il marito e il cognato di quello che avrebbero fatto quella notte nei bordelli di Camerino, la Della Rovere riprese la sua camminata solitaria fino alle sue stanze. Si chiuse in camera e poi, andando a sedersi davanti al piccolo specchio che usava per sistemarsi al mattino, sollevò lo sguardo verso la propria immagine.

Tra le profonde occhiaie, le labbra pallide e lo sguardo spaurito, faceva quasi fatica a riconoscersi.

Era davvero difficile scorgere nella donna che occhieggiava verso di lei dallo specchio, la bellezza concreta e solida dei Della Rovere. I suoi lineamenti un po' duri e molto decisi, che avevano saputo fin dall'infanzia armonizzarsi in una delicatezza tutta particolare, risaltavano invece come tanti spigoli acuminati e sgraziati, esasperati dalla tensione che la sua anima riversava sui suoi tratti.

Perfino il suo fisico, imponente e florido, era mortificato, reso impacciato e grottesco dall'incuria con cui stava seduta e con cui si muoveva, quasi stesse manovrando un burattino con cui non aveva nulla a che fare.

Deglutì, sfiorando la superficie fredda dello specchio con la punta delle dita. Aveva un marito che odiava, due figli che erano per lei quasi due estranei e una vita che non capiva. Stringendosi un po' nelle spalle, respirò un paio di volte a fondo, nel tentativo di calmarsi e solo dopo quell'esercizio che ormai era avvezza a fare spesso, riuscì a trovare un minuscolo spiraglio di speranza.

Sperò con tutto il cuore che suo zio Giuliano per qualche motivo non appoggiasse suo suocero Giulio Cesare a Milano. Anzi, sperò che lo ostacolasse, che convincesse il re di Francia a marciare prima di tutto proprio su Camerino, rovesciando il governo dei da Varano, liberandola. Non le importava nemmeno se in una guerra del genere fossero morti i suoi figli. Non le importava neppure se fosse morta lei stessa. Tutto era meglio della gabbia in cui viveva.

“Mia signora...” la voce incerta di una delle sue cameriere personali la ridestò dai suoi pensieri.

La giovane appena entrata in camera, nel vedere gli occhi della sua signora brillare di una luce che sfiorava la follia, si era un po' spaventata, ma ligia al suo dovere, non era retrocessa.

“Che devo fare, adesso?” chiese Maria Giovanna, con un sorriso distimico, che accentuò solo l'inquietudine della domestica.

“Il vostro ricostituente...” fece la ragazza, posando sul tavolo, accanto allo specchio, il beverone che il medico dei da Varano aveva voluto propinarle a tutti i costi per aiutarla a superare meglio quel momento.

La Della Rovere guardò un momento l'intruglio. Lo detestava, ma iniziò comunque a berlo. Era come tutto il resto della sua vita: le faceva schifo, ma doveva sopportarlo.

Vuotò il bicchiere e poi, ridandolo alla cameriera, sussurrò: “Grazie.”

La serva se ne andò subito, quasi avesse davanti il demonio, e la diciassettenne rimase da sola. Si sentiva la bocca impastata dalla medicina appena presa e lo stomaco in fiamme. Benché fosse piano giorno, si spogliò e infilò la veste da notte. Si coricò sul letto, senza nemmeno spostare le coperte e, fissando l'interno del baldacchino, cercò solo di non pensare a niente.

 

“Che ci fai qui?” chiese Caterina, infilandosi le tre lettere che aveva in mano nel tascone dell'abito.

Ottaviano, appoggiato al davanzale della finestra, intento a guardare giù, verso il cortile d'addestramento, raddrizzò la schiena e, guardandola, rispose solo: “Nulla.”

“Perché non sei di sotto coi tuoi fratelli a tirar di spada?” la donna era molto nervosa e trovarsi davanti il suo primogenito non aveva fatto altro che renderla ancor più suscettibile.

Il castellano le aveva appena detto in modo chiaro che la mole di lavoro per lui stava diventando eccessiva e che, come lei stessa aveva fatto notare, sarebbe stato opportuno sostituirlo prima che finisse a combinare involontariamente qualche pasticcio.

Per la Tigre quella faccenda era un macigno. Non voleva privarsi di Cesare e, d'altro canto, si rendeva conto lei stessa delle difficoltà sempre maggiori che l'uomo cominciava a incontrare. Alla rocca stavano arrivando sempre più uomini e il clima bellico che andava instaurandosi era per il Feo una fonte inesauribile di ansia. Era un castellano ottimo in tempo di pace, ma fallace in tempo di guerra.

“Lo sapete – sussurrò Ottaviano, abbassando lo sguardo – non sono abile con le armi.”

“Se non ti eserciti mai, non lo sarai mai.” ribatté rigida la Contessa.

Il ventenne deglutì, ma non disse nulla, né si mosse. La Leonessa aveva fretta di andare nella propria stanza per leggere la corrispondenza, dato che tra le lettere ce n'erano due che le interessavano molto, una da Machiavelli e una dal Cardinale Raffaele Sansoni Riario, tuttavia la tentazione di sfogare un po' della propria rabbia sul figlio era troppo grande per resisterle.

“Credo sia inutile, allenarmi.” vuotò il sacco il Riario, per poi ripiegare: “E poi inizia a piovere e a far freddo... Mi rovinerei i vestiti e...”

“Tale e quale a tuo padre!” sbottò la Sforza, che non aspettava di meglio per alzare la voce: “Un imbroglio, ecco cosa sei! Grande, grosso e inutile!”

Il giovane non ribatté. Anche se in modo molto crudele, quello era l'unica strategia che conosceva per avere la considerazione della madre, seppur per una manciata di minuti appena.

“Sono anche loro figli suoi – proseguì la donna, dopo aver dato un breve sguardo oltre la finestra e aver visto nel cortile Scipione e Paolo – eppure sono tutti e due meglio di te!”

Il Riario non sopportò quell'affronto così diretto, specie perché lui stesso, in quei giorni, aveva fatto mille volte il confronto tra se stesso e quei fratellastri con cui sentiva di non aver nulla a che spartire.

Così, gonfiando un po' il petto, contrattaccò: “Forse è perché io sono anche figlio vostro.”

Sentendo le mani prudere, sapendo che non sarebbe riuscita a trattenersi a lungo, finendo quasi per certo a far del male al suo primogenito, Caterina mantenne il tono della voce abbastanza piatto e ribatté: “A proposito di figli, farai meglio a scrivere alla madre di Cornelia. Sto pensando a mettere in salvo anche lei, dato che tu sembri non averci nemmeno pensato.”

Quell'accenno alla figlia che spesso – per non dire sempre – si dimenticava di avere, fece sudare freddo Ottaviano che provò a balbettare: “Ma io...”

“Se non sei in grado nemmeno di scrivere una lettera, allora lasciami detto dove la posso trovare e la cercherò io.” sbuffò la Contessa, ricominciando a camminare: “E forse è anche meglio che non sia tu a occupartene. Quella povera ragazza non vorrà altro che dimenticare il giorno in cui l'hai avvicinata...”

Lasciandosi alle spalle il Riario, la Leonessa andò in camera. Lesse in fretta la prima delle tre lettere. L'aveva ritenuta la meno interessante perché non conosceva il mittente, tuttavia, man mano che faceva scorrere gli occhi sulle parole vergate in un italiano dal sapore francese, si rendeva conto che le parole di quel Gianotto – così si firmava – erano tutto fuorché di scarso interesse.

L'uomo, un condottiero francese che aveva combattuto per Pisa nella recente guerra contro Firenze, le si proponeva, a titolo gratuito, con quattrocento fanti, in parte tedeschi e in parte guasconi. Si diceva pronto a morire per lei in quella che riteneva la difesa più onorevole che si stesse organizzando in Italia e che, avvilito e deluso da potenze come Firenze o come la stessa Francia, altro non desiderava se non prendere parte a un eroico gesto come quello che la Tigre si apprestava a fare.

Caterina rimase un po' interdetta, leggendo ciò che Gianotto le aveva scritto. Da un lato voleva fidarsi e rispondere immediatamente, per farlo partire subito alla volta di Forlì, ma dall'altro temeva che si trattasse di una qualche sottile trappola tesa dal papa. Così, frenando l'impulso che la voleva portare a scrivere subito una risposta affermativa, mise il messaggio da parte, riproponendosi di parlarne con calma con qualcuno che potesse consigliarla.

Passò alla lettera del cugino Raffaele. La informava che infine Cesare era partito per Pisa e che presto avrebbe scritto lui stesso per assicurare di essere in salute e di aver preso possesso del suo nuovo palazzo senza problemi.

La Leonessa ne era in fondo felice, ma si era attesa qualche notizia più importante, da parte del Cardinale. Sperava che potesse ragguagliarla sul clima in Vaticano, o sulle mosse del papa, invece Sansoni Riario si era limitato a una misera notifica di trasloco.

L'ultima missiva, quella di Machiavelli, era molto succinta e le spiegava come lui aveva, seguendo la richiesta della Sforza, esposto formalmente al re di Francia la sua posizione, sottolineando la sua alleanza con Firenze. Di per sé, quella lettera non diceva nulla che la Tigre non sapesse già, tuttavia il tono con cui Niccolò aveva esposto i fatti le fece capire molto più di quello che le parole da sole dicevano.

Machiavelli, in uno slancio, forse, di umana comprensione, aveva fatto quanto richiesto, ma aveva capito quanto il suo tentativo di ammorbidire re Luigi nei confronti di Imola e Forlì fosse risultato vano.

Abbattuta, seppur non sorpresa, la donna lasciò da parte anche quel messaggio, e, rimettendosi in tasca quello di Gianotto, decise di andare a cercare Giovanni da Casale. Forse non era il più indicato a darle consigli, ma aveva voglia di vederlo.

Da giorni sperava di poter combinare con lui un incontro e, per un motivo o per l'altro, non c'era ancora riuscita. Era stata capace di controllarsi, in quei giorni, restandogli fedele, ma non sapeva quanto sarebbe riuscita a resistere ancora.

Così, uscendo dalla rocca sotto le prime gocce di una fredda pioggia d'ottobre, andò con decisione verso la cittadella, sperando che Pirovano sapesse aiutarla, in un modo o nell'altro.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 604
*** Appetitus rationi oboediant. ***


 

La Sforza non aveva voglia di farsi notare, ma, nel momento stesso in cui varcò l'ingresso secondario della cittadella – ovvero quello che dava verso Ravaldino – capì subito che la sua sarebbe stata una missione impossibile.

Tutti i soldati che la incontrarono la riconobbero e, i più arditi, le chiesero che cosa ci facesse al Paradiso. Trovando che fosse la spiegazione migliore e meno compromettente, la donna rispondeva a tutti dicendo che era lì per controllare che fosse tutto in ordine, dato che le ultime notizie davano i francesi pronti a marciare in loro direzione.

La prospettiva dello scontro che si avvicinava bastava a tacitare ogni altro quesito e permetteva alla Contessa di proseguire nella sua ricerca. Avrebbe tanto voluto mandare qualcuno a prendere Pirovano, per evitarsi tutta quella scarpinata, ma temeva che una richiesta tanto esplicita avrebbe solo alimentato di più i pettegolezzi.

Pur essendo conscia del fatto che a Forlì praticamente tutti sapeva che Giovanni da Casale era il suo amante favorito, trovava che sarebbe stato lesivo dell'autorevolezza del giovane, se avessero ostentato troppo quel legame davanti ai soldati.

In passato, quando Giacomo era stato creato Governatore Generale delle truppe e delle rocche del suo Stato, oltre alla manifesta incapacità del Feo di ricoprire un simile ruolo, era pesata moltissimo la sensazione che avesse ottenuto quel posto solo ed esclusivamente per quello che nottetempo faceva con la Tigre in camera da letto. Anche se l'atmosfera e il soggetto erano molto diversi, quella volta, la Sforza non voleva rischiare di fare di nuovo il medesimo errore.

Caterina stava ormai perdendo la speranza, quando, girato in fretta l'angolo di uno degli stretti corridoi che costeggiavano gli alloggiamenti dei graduati, vide Pirovano, di schiena, che parlava serratamente con un soldato.

Fu proprio quest'ultimo ad accorgersi per primo di lei e, raddrizzando la schiena, salutandola con la rigida formalità dedicata di solito ai comandanti, disse prontamente: “Perdonatemi.” e si defilò subito.

Colpito da quella reazione tanto repentina, Giovanni da Casale finalmente si voltò e, vedendo la sua amante, non trattenne un sorriso ampio e sincero, che, però, si spense subito, mentre chiedeva, un po' teso: “Come mai sei qui? È successo qualcosa..?”

“Devo chiedere un consiglio a qualcuno, e non so a chi...” fece lei, suonando smarrita, malgrado volesse apparire sicura di sé come sempre.

“Se si tratta di politica, lo sai che uomini come Numai o l'Oliva sapranno consigliarti molto meglio di me.” si schermì Pirovano, memore delle rare volte in cui la Leonessa aveva cercato il suo parere per finire solo ad abbaiargli addosso: “E se si tratta dei tuoi figlio io proprio non...”

“Si tratta di guerra. Di guerra e soldati.” lo interruppe Caterina, innervosita da quell'atteggiamento pavido, che stonava troppo con l'aspetto forte del suo amante: “Di questo ne sai abbastanza, direi.”

Giovanni colse la stoccata sottesa nel finale e, rilassando un po' le spalle, sospirò: “Non so se potrò aiutarti, ma ti ascolto.”

A quel punto la Sforza gli chiese se non ci fosse un angolo tranquillo in cui discutere e l'uomo, non avendo voglia di raggiungere il suo alloggio, che distava un bel po' da dove si trovavano, le indicò una delle poche salette che erano state ricavate negli ambienti stretti e grigi della cittadella. Era una di quelle camere che sarebbero servite, durante l'assedio che si preparavano a fronteggiare, per discutere la tattica e la strategia. Nel cuore della fortificazione, abbastanza riparate da non essere un obiettivo sensibile ai colpi di cannone, avrebbero dato una discreta tranquillità ai comandanti incaricati di prendere decisioni.

Si trattava di una stanzetta molto scarna, con un tavolo nel centro, un paio di sedie, due ganci per le torce e una finestrella lunga e stretta da cui si intravedeva il cielo grigio di quel giorno. I muri erano spogli e poco rifiniti. Lasciarli tanto ruvidi non era stata una scelta stilistica, quanto una necessità legata al voler finire in fretta i lavori.

“Hai i capelli bagnati.” notò il milanese, guardandola appena, mentre chiudeva la porta alle sue spalle.

“Mentre venivo qui ha cominciato a piovere.” spiegò lei, sollevando un po' le spalle, accorgendosi solo in quel momento di quanto in effetti la sua chioma si fosse inumidita.

Anche i suoi vestiti portavano addosso l'odore della pioggia e dell'autunno che stava incalzando.

Pirovano fece un suono gutturale di assenso e poi, incrociando le braccia sul petto le chiese: “E dunque? Che consiglio ti serve?”

Prendendo dal tascone del suo abito da lavoro la lettera di Gianotto, Caterina cominciò a spiegargli tutto quanto, arrivando a elencargli le sue perplessità che andavano a smorzare un po' la fame di soldati che aveva. Se da un lato, insomma, non riusciva a fidarsi di un francese rinnegato, dall'altro dei fanti tedeschi – più ancora di quelli guasconi – le facevano molta gola.

“E non vorrebbe proprio nulla, in cambio?” chiese Giovanni, quando la donna finì il suo lungo discorso.

“Così dice.” annuì lei: “Solo la promessa di una fine onorevole per sé e per i suoi uomini.”

“Ah, quella l'avrebbero di certo.” commentò a denti stretti l'uomo, che, durante alcuni momenti di debolezza, si era chiesto se davvero ne valesse la pena, di morire a quel modo.

Il tono sprezzante usato dall'amante fece accigliare la Contessa, che, pungente, ribatté: “Non ti obbligo a restare.”

“Non fraintendermi... Io volevo dire...” cominciò a scusarsi Pirovano, per poi agitare una mano in aria, per convincerla a lasciar perdere: “Il punto è: ti fidi di questo Gianotto?”

“Non lo conosco nemmeno.” soffiò la Tigre, con ancora la lettera in mano.

“Non conoscevi nemmeno Paolo Riario – le fece notare Giovanni, usando per il ragazzo arrivato da Roma il cognome del defunto Conte Girolamo, come facevano ormai tutti, benché non fosse mai stato riconosciuto legalmente – eppure l'hai preso subito al tuo servizio.”

“Dici che dovrei accettare?” la Leonessa non voleva scambi di battute secche, né sciarade.

Cercava un appoggio, qualcuno che, una volta tanto, le dicesse cosa fare. Aveva sempre dovuto prendere le sue decisioni da sola, sapendo che la vita dei suoi sudditi, oltre che dei suoi figli, dipendeva da quello che lei sceglieva. Era stanca di sentire quel peso addosso.

“Non lo so.” fu la risposta, poco utile, del suo amante.

“Quattrocento fanti non sono pochi.” constatò lei, come se ritenesse necessario ribadire al milanese i punti salienti di quella proposta al fine da farlo propendere da una parte o dall'altra: “Ma alcuni sono guasconi, e i guasconi sono naturali alleati di re Luigi...”

“Tanto hai già deciso che li vuoi.” fece Giovanni, con una punta di freddezza: “Aspetti che sia io a dirti di accettare, per poter dare la colpa a qualcuno, nel caso fosse un errore.”

“Perché dici così?” in tutta onestà, la Contessa non capiva l'atteggiamento astioso di Pirovano.

Da tempo si era accorta che quel giovane aveva una mente molto meno solida di quella di tanti altri. Si nascondeva dietro i suoi muscoli e la calma apparente, ma nel suo petto ribolliva un vero inferno. Doveva riuscire a incanalarla nella giusta direzione, o quella forza distruttiva avrebbe finito per travolgere non solo lui, ma anche tutti quelli che lo circondavano.

“Lascia stare.” rispose lui, rabbuiandosi.

“Allora accetterò.” concluse lei, infilando di nuovo la lettera tra le pieghe dell'abito: “E se fosse una trappola, di quei quattrocento uomini non ne resterà vivo nemmeno uno.”

“Li uccideresti uno per uno con le tue mani, immagino.” la voce di Giovanni aveva un che di inquietante, alle orecchie della sua amante.

Voleva far finta di niente, ma non ci riuscì. Si avvicinò un po' a lui, sfiorandogli il braccio e gli chiese che avesse. Quando l'uomo rispose che non c'era assolutamente nulla che non andasse, la Tigre tentò un avvicinamento più deciso.

In un certo senso, conosceva quel muro di aggressività dietro cui il milanese si stava trincerando, e non le piaceva saperlo intrappolato in quella gabbia. Con lentezza, studiandone con cura le reazioni, la donna si sporse un po' verso di lui e lo baciò.

Dapprima Pirovano fece il sostenuto, ma poi, accogliendola finalmente tra le sue braccia, rispose a quel silenzioso invito con trasporto. La Contessa sentiva crescere dentro di sé il desiderio di farlo suo, era lo stesso tormento che non la lasciava dormire la notte e che la rendeva nervosa di giorno.

Mentre le sue labbra cercavano ancora quelle di lui, le sue mani si infilarono tra loro, cominciando ad armeggiare con i lacci delle brache del suo amante. Aveva aspettato anche troppo e ormai non le importava altro. La decisione che doveva prendere su Gianotto ormai l'aveva presa e se alla rocca si fossero chiesti come mai stava via più a lungo del previsto... Ebbene, non era un problema suo.

Nel capire quanto decisa fosse la sua donna, Giovanni venne travolto da un'euforia che non provava ormai da giorni. Pensò subito, però, ai risvolti più pratici di quella situazione. Lo aspettavano nei baraccamenti. Aveva promesso di arrivare nel giro di pochi minuti e temeva che qualcuno si sarebbe preso la libertà di andarlo a cercare. Non aveva nemmeno chiuso a chiave la porta...

Fu sul punto si smettere di baciare la sua amante per chiederle almeno di andare a serrare l'uscio in modo più sicuro, ma la voce gli morì in gola quando lei lo spinse con irruenza verso il muro.

Impegnato a sollevarle le gonne, Pirovano quasi non si accorse delle campane che suonavano l'ora, in lontananza. Solo all'ultimo rintocco, mentre lei gli passava la mano tra i capelli, l'uomo ebbe un attimo di esitazione.

“Io... Forse dovrei... Mi stanno aspettando...” farfugliò, senza, comunque, liberarsi dalle spire della Tigre.

“Se non mi accontenti tu – ribatté con voce roca e minacciosa la donna – allora vado a cercarmi qualcun altro.”

“Come se non l'avessi già fatto...” insinuò lui, accantonando però subito l'idea di farsi rimpiazzare, afferrando una coscia dell'amante, portandosela al fianco, e facendola girare in modo che fosse lei a restare premuta contro il muro.

Con la parete ruvida che le graffiava appena la parte di schiena che l'abito di raso tanè lasciava scoperta, Caterina disse: “Per ora no, ma sono sempre in tempo a farlo.”

Come se quell'ultimo avvertimento l'avesse convinto in via definitiva, Giovanni non pensò più a nulla, ben disposto perfino a farsi cogliere sul fatto da uno dei suoi sottoposti, e le diede ciò che voleva.

Placata in parte la fame della Tigre, stemperata la tensione che si era creata tra loro in quei giorni di distacco, il milanese e la Contessa si trovarono ancora stretti l'uno all'altra, a riprendere fiato.

Caterina, dando un ultimo bacio al suo amante, gli posò una mano sul petto, facendolo allontanare un po'. Mentre lui si riallacciava le brache, la Sforza si sistemò in fretta l'abito. Quel modo sbrigativo di rimettersi in ordine le ricordò molto da vicino la prima volta che si erano amati, nella sala della armi. Le sembrava passata una vita.

Mentre si metteva a posto il vestito, la Leonessa si rese conto che nella furia di poco prima, si era aperto uno strappo sulla spalla, in un punto in cui la sua cameriera aveva già dovuto intervenire un paio di volte.

“Dannazione...” sussurrò, constatando l'entità del danno.

“Che c'è?” chiese subito Pirovano, convinto di aver fatto qualcosa che la sua amante non volesse.

“Niente...” rispose lei, coprendo lo strappo con i capelli, decidendo che, appena rientrata a Ravaldino, avrebbe subito sottoposto il problema ad Argentina: “Adesso devo andare. Ho ancora un sacco di cose da fare, prima di sera...”

Giovanni, asciugandosi distrattamente il sudore dalla fronte, annuì, ma prima che potesse dirle qualcosa per salutarla o anche solo stringerla a sé ancora un istante, la Sforza era già sgusciata fuori dalla stanza.

Il milanese si sentiva un po' usato. In fondo, però, gli andava bene anche così. L'aveva avuta, l'aveva sentita sua, l'aveva stretta a sé, sentendo il suo respiro sul collo, e aveva capito che il desiderio che lei provava nei suoi confronti non era indistinto e indiscriminato, ma mirato proprio a lui. Caterina poteva dire quel che voleva, ma Pirovano era più sicuro che mai che lui fosse speciale, per lei. Non era vero che le andava bene un uomo qualsiasi: se poteva, voleva avere lui, e nessun altro.

O, perlomeno, a Giovanni piaceva pensarla così.

 

Troilo si tolse i guanti e li appoggiò sulla scrivania, aspettando che Gian Giacomo da Trivulzio gli chiedesse com'era andato il suo colloquio con il re di Francia.

Il nuovo Governatore di Milano, però, sembrava non volergli dare troppo peso. Era immerso nella lettura di una lettera e i suoi occhi piccoli, resi ancora più incavati dalle pesanti borse che vi sottostavano, non si staccavano dalla pagina.

Solo dopo qualche minuto, mentre il trentasettenne iniziava a manifestare una certa impazienza, grattandosi il mento coperto di barba rossiccia, l'amico parlò: “Meleagro da Forlì è stato mandato dal Doge a Sacile.”

“Per contrastare i turchi?” chiese subito il Rossi, immaginando che quello fosse l'argomento della missiva che il Trivulzio teneva ancora davanti a sé.

L'altro, infatti, annuì appena e, picchiettando sulla pagina, commentò: “Se è questo l'appoggio che vuole darci Venezia..! Disloca i suoi migliori comandati per tenere a bada i turchi... Una perdita di tempo, ora come ora.”

“Ma se i turchi...” provò a dire Troilo, ma l'amico lo zittì con un semplice cenno del capo.

“Con quel fantoccio di Cesare Borja che ci porta via quindicimila uomini per il suo diletto, ci è indispensabile sapere che Venezia ci guarda le spalle. Ma dall'Imperatore e dai fedeli dello Sforza, non dal sultano!” sbottò Gian Giacomo, scuotendo la testa e sbuffando: “I veneziani! Gli stessi che hanno protestato così tanto e così a lungo solo perché il re ha regalato un gioiello a Francesco Gonzaga in cambio di qualche cavallo... Se sono alleati, questi, che minacciano di aumentare al Marchese il prezzo del sale..!”

Mentre il più vecchio si abbandonava contro lo schienale del proprio scranno, il Rossi passava il peso da un piede all'altro, pensieroso, ma non per la questione turca. A premergli, in quei giorni, era ben altro, e il Trivulzio lo sapeva bene.

“Avanti...” soffiò alla fine il nuovo Governatore di Milano: “Dimmi com'è andata con Luigi.”

“Direi bene.” fu l'immediata risposta: “Gli ho detto che sono lietissimo di sapere che sua moglie ha dato alla luce una bambina in salute, e che la piccola Claudia sarà un onore e un ornamento, per la Francia intera.”

“Molto retorico.” commentò Gian Giacomo, senza enfasi, notando come in quel momento il suo compare sembrasse un ragazzino ansioso di ricevere una lode da un maestro e non un uomo nella piena maturità intento a parlare di diplomazia e politica: “Ma credo che a Luigi piacciano, elogi di questo genere. Ti ha fatto intendere nulla?”

“Mi ha solo ringraziato e mi ha detto che si augura che mio padre Giovanni possa trarre qualche gioia, da questa guerra.” riferì Troilo, il più fedelmente possibile.

Il milanese parve ben impressionato da quell'affermazione, tanto che fece eco: “Qualche gioia eccome. Siamo sulla buona strada.”

“E per Felino?” chiese a quel punto il Rossi, arrivando a ciò che più lo tormentava.

Il Trivulzio aveva avuto ufficiosamente Felino e Torrechiara dal re di Francia. Sarebbero stati due ottimi avamposti per riconquistare San Secondo e tutte le terre vicine. Tuttavia secondo il condottiero era ancora troppo presto per fare un passaggio effettivo a Troilo. Luigi XII non aveva ancora dato il suo chiaro assenso e prima avrebbe dovuto nominare formalmente Giovanni de Rossi signore di quelle terre.

“Stai sicuro – disse il Governatore, alzandosi dalla scrivania con lentezza e ripiegando la lettera per mettersela nella tasca del giubbetto – che entro il mese prossimo almeno Felino riuscirò a fartelo concedere.”

“Non voglio che mio padre muoia da esule.” rimarcò Troilo, arrivando perfino ad appoggiare una mano sul braccio dell'amico, a sottolineare la fermezza della sua dichiarazione.

“Lo so.” fece Gian Giacomo, con un debole sorriso: “E vedrai che non succederà.”

 

Argentina stava guardando con occhio critico l'abito che la Tigre si era appena levata. L'aveva passato in rassegna con l'attenzione con cui un cerusico avrebbe controllato una ferita.

Solo dopo un lungo momento di silenzio, mentre la sua signora cercava nella cassapanca qualcos'altro da infilarsi, aveva scosso il capo con gravità e aveva decretato: “Non credo che riusciremo ad aggiustarlo ancora...”

“Che diamine...” borbottò Caterina, scegliendo un vestito che non metteva da tantissimo tempo, scoprendo, non appena l'ebbe indosso, che non le stava più come una volta.

“In fondo l'abbiamo rattoppato già centinaia di volte...” provò a blandirla la domestica: “Sia io, sia vostra figlia, sia chi mi ha preceduta... E poi, mia signora, è tutto rovinato anche qui...” siccome la serva stava indicando i punti in cui la stoffa si era graffiata proprio quel giorno, durante il brevissimo, ma intenso incontro con Pirovano, la Sforza si sentì arrossire, ricordando la ruvidità della parete contro la pelle e non solo contro il suo abito di raso tané.

“Quindi dite che è irrecuperabile?” chiese, in un ultimo slancio di speranza, la Leonessa.

Argentina stava ancora passando le dita sulle ultime sfilacciature e la sua espressione non lasciava presagire nulla di buono: “Io non saprei più come sistemarlo. Fossi in voi, me ne farei fare uno nuovo... Dopo tanti anni, non sarebbe un dramma, se vi faceste confezionare un abito.”

“Non è il momento di spender soldi.” ribatté aspra la Contessa, togliendosi intanto ciò che si era messa addosso e cominciando a cercare qualcosa che le andasse ancora bene.

Mentre la domestica ancora propugnava la sua causa, spiegando come far preparare un altro abito da lavoro non avrebbe comportato nessuna spesa particolare, la Sforza si era messa a ragionare molto in fretta. Non stava pensando solo a quell'incidente di percorso in sé e per sé, ma a un modo per sfruttarlo a suo favore. Forse era stato un segno, e non doveva ignorarlo.

“Siamo in guerra.” disse a un certo punto, andando a sedersi sul letto e incrociando le braccia sul petto, coperto appena dalla leggerissima sottoveste: “E io sono a capo del mio esercito. Così come non è tempo di collane e bracciali d'oro, così non è tempo di sottane e scollature. Se voglio essere un comandante fino in fondo, è tempo che cominci a vestirmi come tale.”

“Che intendete dire?” l'allarme di Argentina era palpabile e la Tigre lo trovò quasi ridicolo.

Quella stessa donna che, intuendo le sue intenzioni, stava impallidendo, aveva reagito in modo molto meno scandalizzato nel saperla capace di fare a pezzi un uomo per ucciderlo in modo lento e doloroso.

“Che devi cercarmi delle brache da uomo. E una camicia che mi stia. Se mi trovi anche un giubbone, dato che comincia a far freddo e piove, te ne sarò altrettanto grata.” spiegò la Leonessa, che aveva inizialmente pensato di usare gli abiti di Giovanni, rendendosi subito conto che le sarebbero stati tutti tanto stretti da non riuscire nemmeno a provarli.

“Brache da uomo, mia signora..?” chiese titubante Argentina, come se fosse certissima di aver capito male.

“Sì, da uomo, certo.” rispose Caterina, non trattenendo un sorriso nel ricordare come in un lampo quella stessa domanda, posta dal comandante dell'artiglieria, molti anni prima, quando era al campo degli Orsini e gli aveva fatto quella medesima richiesta in vista della sua prima vera discesa in campo aperto: “Esistono forse brache da donna?!”

La serva la fissò, stolida, senza capire se quella fosse una battuta o meno, e così la Contessa dovette ridestarla con qualche parola un po' sgrezza.

“Avanti – la incoraggiò alla fine, mentre la vedeva tornare in sé – cerca quello che ti ho chiesto e portamelo. In mezzo agli abiti che dismettono i nuovi soldati ce ne sarà qualcuno di adatto a me. Li voglio comodi, gli abiti, mi raccomando. Che non stringano.”

Non sapendo come fare per far desistere la sua signora, alla fine Argentina cedette. Lasciò la stanza, ancora molto perplessa, e ci mise qualche minuto, prima di riordinare le idee e andare a cercare gli abiti giusti.

“Ma a che vi servono?” chiese Bianca che, da un bel po', usava i vestiti del guardaroba comune della rocca per fare esercizio di rammendo e di cucito, e che, quindi, conosceva abbastanza bene il loro arsenale.

Quell'insieme caotico di brache, camice, giacconi e scarpe era il risultato di anni di cumulo. Le reclute che arrivavano a Ravaldino avevano diritto a vestiti in ordine e puliti e così, il più delle volte, venivano spogliati di ciò che si erano portati da casa, e riforniti di quel che serviva loro. I vestiti che venivano loro tolti venivano controllati, lavati e rammendati se necessario, fino a essere abbastanza rigenerati da passare ad altri soldati, o così malmessi da essere usati ad altri scopi.

“Vostra madre...” disse piano Argentina, guardando la figlia della Tigre di sottinsu: “Vuole vestirsi da uomo, perché, dice, che siamo in guerra e che quindi è giusto così.”

Le mani della Riario, che si stavano affaccendando per trovare un paio di brache più o meno della misura indicata dalla domestica, esitarono. I suoi profondi occhi blu scuro vibrarono. Ma fu solo un istante.

“Allora queste dovrebbero andare.” fece Bianca, scegliendo un paio di brache e porgendole alla serva: “E ora vi do anche una camicia che le stia...”

La donna fissava attonita la figlia della sua signora, stupendosi di come la ragazza avesse preso la notizia, quasi con leggerezza, come se quello non fosse un atto di sfida non tanto all'etichetta, ma alla morale cristiana e, di conseguenza, al papa stesso.

“Ma la Chiesa...” cominciò a dire Argentina, afferrando comunque ogni capo di vestiario che le veniva passato.

“La Chiesa ci ha dichiarato guerra.” ribatté la Riario, con un tono fermo che, come non mai, ricordava quello della madre: “È bene che anche noi facciamo altrettanto.”

La domestica, a quel punto, non si prese la libertà di dire altro e, sforzandosi di capire come quel gesto irrispettoso – e pericoloso, dato che alle donne era vietato e basta indossare abiti da uomo, specie se in pubblico – potesse avere un peso nella guerra che il papa aveva indetto contro di loro, prese quanto le era stato dato e tornò dalla sua signora.

 

Semiramide stava leggendo un libro davanti al camino. Si poteva dire che fosse la prima sera in cui era stato necessario accenderlo. Fuori pioveva a dirotto e un vento freddo spazzava tutta Firenze rendendo quell'acquazzone molto simile a una tempesta.

Era già abbastanza tardi e la donna aveva messo a dormire i figli da un bel po'. Il più difficile da convincere era stato Pierfrancesco, che, quel giorno, aveva ricevuto una lode particolare dal suo precettore e fremeva dalla voglia di riferirlo al padre.

Siccome, però, Lorenzo non si era visto a cena e nemmeno dopo, l'Appiani aveva convinto il dodicenne a rimandare ogni discorso al giorno dopo.

Pur non volendo dare a vedere la sua preoccupazione per quel ritardo del marito, la donna, sistemati i figli, aveva poi scelto un volume a caso nella biblioteca e si era messa ad aspettare. Non era tanto l'orario in sé a metterla in ansia, quanto la nottataccia di pioggia. Era abbastanza sicura che il Medici fosse stato trattenuto per motivi politici, o, al massimo, per complottare contro la cognata.

Non pensava nemmeno lontanamente che potesse essere con un'altra donna. Di tutti i crucci che Lorenzo le dava, almeno quello non c'era mai stato.

Semiramide voltò pagina con un sospiro. Con quel tempaccio c'era il rischio che venisse travolto da qualcuno a cavallo, o che scivolasse e si rompesse l'osso del collo. Poteva anche bagnarsi tanto da prendersi una polmonite. Insomma, ovunque fosse e qualsiasi cosa stesse facendo, la donna desiderava solo vederlo tornare a casa.

Ormai le parole che leggeva non avevano più alcun senso. Le frasi si rincorrevano sconnesse nella sua mente e il loro significato andava a perdersi nei suoi pensieri, che oscuravano tutto il resto.

Stava quasi per desistere e ritirarsi per la notte, quando sentì dei rumori appena fuori dal salottino.

Erano dei passi e poi – nel sentirla l'Appiani tirò un sospiro di sollievo così profondo da farle quasi mancare il fiato – la voce di Lorenzo borbottò qualcosa a uno dei servi.

L'uomo, poi, varcò la soglia. Aveva i capelli fradici di pioggia e le suole delle scarpe stavano macchiando di fango i tappeti, ma alla moglie non interessava. Ciò che contava era averlo lì sano e salvo.

Il Medici aveva lasciato il mantello al domestico, ma non sembrava intenzionato ad andare subito a cambiarsi.

Ancora gocciolante, senza guardare la sua donna, si andò a mettere nella poltrona accanto alla sua e protese le mani verso il camino. Semiramide fece finta di niente, sorpresa da quell'atteggiamento.

Lorenzo teneva gli occhi fissi al fuoco, apparentemente incurante delle gocce che dai morbidi ricci castani scivolavano sul suo volto. I suoi occhi tondi erano lontani e immobili, e le sue labbra imbronciate erano ancora più arcuate del solito. Tuttavia, non sembrava preoccupato o teso. Forse era solo stanco.

“Ho visto Sandro, questa mattina, uscendo da San Lorenzo...” fece l'Appiani, cercando di intraprendere un discorso che non fosse troppo impegnativo, ma che potesse indurre il marito a parlarle: “Mi è sembrato un po' più agitato del solito... Ho provato a nominargli la cappella del Vespucci, ma ha cominciato a farfugliare scuse e se n'è andato.”

Il Medici fece un mezzo sbuffo. Era dal 23 marzo che a Botticelli era stata commissionata quella cappella, per volere di Giorgio Antonio Vespucci, ma Sandro non aveva mai nemmeno preso in considerazione quel lavoro. Avrebbe dovuto affrescare l'intero ambiente con le storia di San Dionigi Aeropagita, ma nello stato mentale in cui ancora si trovava, era come se il pittore temesse di essere blasfemo anche nel rappresentare vicende sacre.

“L'ultima volta che mi ha scritto Amerigo – fece il Popolano, ricordando la lettera che il Vespucci gli aveva spedito a metà maggio, appena prima di imbarcarsi di nuovo alla volta del Nuovo Mondo al seguito di Alonso de Ojeda – mi ha pregato di convincere Sandro ad accontentare Giorgio... Ma non voglio immischiarmi in queste sciocchezze.”

La donna annuì, dandogli in parte ragione. Nella situazione drammatica in cui si trovavano, con la guerra che presto avrebbe potuto lambire anche Firenze, non era certo il caso di perdere tempo dietro una cappella da affrescare.

“Com'è andata oggi?” chiese l'Appiani, con cautela, quando vide il marito rintanarsi di nuovo nella propria mente.

Il marito, con una lentezza esasperante distolse lo sguardo dalle fiamme e lo puntò verso la sua donna: “Pier Soderini e Cosimo Pazzi hanno stipulato i capitoli con re Luigi, qualche giorno fa. Ne ho avuto conferma solo oggi.”

Quella era una notizia che Semiramide aspettava e temeva in egual misura: “Che cosa si è deciso?”

Lorenzo parve stranito da quella domanda. Anche se, da sempre, sua moglie era stata al corrente di tutto, appoggiandolo e consigliandolo quando necessario, negli ultimi tempi si erano allontanati così tanto che l'uomo aveva perso dimestichezza con la sua partecipazione tanto attiva ad affari che l'etichetta riservava solo agli uomini.

“Firenze si obbliga a difendere gli Stati francesi in Italia con quattrocento armigeri e trecento fanti, e in cambio la Francia difenderà Firenze con quattromila fanti e seicento lance contro chiunque dovesse attaccarci. E ci ridaranno Pisa e tutte le terre che Carlo VIII ci aveva tolto.” spiegò il Medici, passandosi una mano dalle dita tozze tra i capelli bagnati.

Cominciavano a dargli fastidio, gli abiti fradici, ma non aveva voglia di alzarsi. Era stata una giornata così caotica e difficile, che sarebbe stato pronto ad addormentarsi lì dov'era, davanti al chiarore del camino, con sua moglie accanto a lui che, una volta tanto, non lo guardava come fosse stato un mostro.

“Tutto qui?” chiese la donna, poco convinta: “Come mai la Francia accetta un patto tanto sbilanciato?”

“Perché Firenze darà loro cinquecento uomini e cinquantamila fiorini per andare alla conquista di Napoli.” vuotò il sacco il Popolano, vedendo come l'espressione sul volto della moglie cambiava di netto: “E non ci opporremo in alcun modo alla conquista della Romagna per mano del Borja, anzi...”

“Anzi..?” lo incalzò lei, iniziando a sudare freddo: “Anzi isoleremo la Sforza. Non le risponderemo più. Aumenteremo i dazi nei suoi confronti e non le concederemo alcuna condotta per il figlio.”

“Ma è cittadina di Firenze. Aveva un patto con la Signor...” cominciò a dire Semiramide, ma il marito la interruppe bruscamente.

Alzandosi dalla poltrona e puntandola contro l'indice, Lorenzo le intimò: “Devi smetterla di prendere le sue parti! Quella donna è stata la nostra rovina! E ora noi saremo la sua!”

Anche l'Appiani si alzò e, fronteggiando il Medici, ribatté: “Fai quello che vuoi. Vendi pure Firenze al re di Francia solo per avere la tua rivincita. Prega solo che non se ne accorga nessuno.”

L'uomo aprì di nuovo la bocca, per aggiungere qualcosa, ma Semiramide si era già allontanata, lasciando il libro sulla poltrona e raggiungendo la porta.

Rimasto solo, Lorenzo si appoggiò alla cornice del camino e si premette una mano sulla fronte. Si sentiva scoppiare la testa per quanto gli faceva male. Si allargò un po' le lattughine della camicia e diede un colpo di tosse. Doveva andarsi a cambiare, o si sarebbe ammalato.

Respirando ancora a fatica, per il nervosismo e la rabbia, l'uomo lasciò il salottino e andò verso la propria camera. Passando davanti a quella della moglie fu tentato di bussare e cercare di aggiustare almeno in parte quello che lui per primo aveva cominciato a rompere. Però alla fine gliene mancò il coraggio.

Quando si trovò finalmente asciutto e a letto, con lo stomaco che borbottava un po' per via della cena saltata, si chiese se Semiramide sarebbe comunque andata a cercarlo quella notte. Solo arrivata l'alba si arrese all'evidenza: sua moglie non era arrivata e, forse, dopo quello che era successo quella sera, non l'avrebbe fatto più.

 

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 605
*** Sic deinde, quicumque alius transilient moenia mea, interfectum. ***


 

Il nuovo modo di vestirsi adottato dalla Tigre aveva subito fatto chiacchierare, eppure, malgrado l'impatto che una scelta del genere avrebbe potuto avere nel sentir comune, la cittadinanza aveva nel giro di appena un paio di giorni accettato e digerito quella novità, trovandola in fondo una conseguenza naturale di tutto quello che stava accadendo in Italia.

Così, abbastanza tranquillizzata da quel clima più disteso del previsto, la Contessa si aggirava per la rocca e per Forlì con addosso brache da uomo, camicione, giubbetto o, più spesso, una leggera cotta di maglia, e la spada al fianco. L'unico momento in cui tornava a vestire qualche abito da donna era la sera, o quando aveva impegni solo a Ravaldino, ma per il resto cominciava a trovare troppo comodo il suo nuovo guardaroba per privarsene.

Tutto sommato, in quell'ultima settimana la Sforza era riuscita a trovare un sottile equilibrio, dividendosi in modo abbastanza equo tra gli impegni di Stato, i figli – eccezion fatta per Ottaviano, che lei rifuggiva in modo categorico – e Giovanni da Casale. Lei e il suo amante, dopo l'ultima volta alla cittadella, erano riusciti a organizzarsi con una certa facilità, seppur per parentesi abbastanza frettolose, eleggendo come luogo per i loro incontri una locanda poco frequentata, non lontana dal Quartiere Militare.

Anche Pirovano sembrava aver accettato di buongrado il nuovo abbigliamento dell'amante, limitandosi a un'unica battuta di spirito, la prima volta in cui si era trovato intento a spogliarla dai suoi abiti maschili: “Questa è la prima volta che tolgo di dosso i vestiti a un soldati...” aveva scherzato.

Ben decisa a non farsi smontare da quella che sapeva essere una velata critica alla sua libertà d'azione, la donna aveva ribattuto: “Non preoccuparti... Alla fine è una cosa molto facile da fare. Io, per esempio, ho imparato molto in fretta.”

Quell'allusione al fatto che i suoi amanti occasionali fossero per lo più soldati, aveva messo a tacere Giovanni che, ben lungi dal voler di nuovo litigare per colpa della sua gelosia, decise di non sollevare più la questione.

Quella mattina, Caterina stava tornando a passo svelto dal palazzo. Aveva dovuto incontrare di nuovo i rappresentati della città e quella riunione aveva solo avuto il potere di inacidirle il sangue.

A volte aveva il sospetto che tra i Consiglieri cittadini ci fosse qualcuno che remasse volontariamente contro di lei, che quasi sperasse nell'arrivo di un conquistatore esterno che spazzasse via tutto. Altrimenti non poteva spiegare l'ottusa ostilità che certi dimostravano verso i suoi doverosi e indispensabili provvedimenti.

Aggirando una grossa pozzanghera dal bordo fangoso, giusto sotto la statua di Giacomo Feo, la Contessa si trovò a ripensare alle notizie che Marulli le aveva riferito via lettera. La missiva era arrivata giusto quella mattina e ciò che il bizantino aveva scritto era stato sufficiente alla donna per decidere di richiamarlo immediatamente a Forlì. Michele era una pietra d'angolo nel piano che la Tigre aveva elaborato per mettere al sicuro i propri figli, quindi era tempo che si allontanasse dai francesi e tornasse da lei.

Attraversando il ponte levatoio di Ravaldino, la donna riprese a ragionare su ciò che Marulli le aveva scritto, innanzi tutto sulla sorte inclemente che sembrava essere destinata al figlio di Isabella d'Aragona. Secondo Marulli, il bambino era stato fatto partire per la Francia e là sarebbe stato tenuto in prigionia presso un'abazia. Forse si sarebbe trattato di un carcere meno duro di quello che era stato il castello di Pavia, ma non di certo più permissivo.

Michele aveva poi riferito in modo abbastanza minuzioso tutti i giochi di potere che si stavano consumando nelle stanze del palazzo di Porta Giovia, sottolineando soprattutto la precarietà della posizione dei Bentivoglio e, secondo il suo giudizio, anche degli Este e del Gonzaga. A suo parere il re si stava prendendo gioco di tutti loro, tenendoli calmi al solo fine di poter attraversare le loro terre indisturbato e cavalcare verso Napoli.

Ciò che il bizantino aveva scritto riguardo Cesare Borja, poi, per la Leonessa era stata una stilettata nel petto. Aveva sperato con tutta se stessa che Marulli trovasse nel Duca di Valentinois un inetto, un semplice raccomandato incapace di far valere il suo cognome. E invece il suo inviato le riferiva come, malgrado la sua superba arroganza e i suoi tremendi vizi, Cesare fosse stato capace di ritagliarsi un posto realmente di spicco nella compagine francese e che ai quindicimila uomini accordatigli all'inizio era probabile che Luigi ne volesse aggiungere altri. Quali che fossero, comunque, le ragioni che spingevano il re di Francia ad appoggiare con tanto entusiasmo la campagna del Borja, era chiaro che la conquista della Romagna non era più solo un obiettivo secondario.

Sentendo la spada che portava al fianco batterle ritmicamente contro la coscia mentre saliva al primo piano della rocca, Caterina si trovò all'improvviso a considerare come quel giorno fosse il 21 ottobre, il compleanno del suo terzo marito, Giovanni.

Colpita da quella consapevolezza improvvisa, la donna si fermò a metà scala, immobile. Era stata tanto presa da tutto il resto, da scordarsi di quella ricorrenza. Ricordare come due anni addietro il Medici avesse voluto festeggiare quello che si era poi rivelato il suo ultimo compleanno, la portò ad appoggiarsi un attimo con la mano alla parete.

“Madre, state bene?” Bianca, con in braccio Giovannino, stava arrivando dal piano di sopra e, trovandosi davanti la Tigre ferma come una statua e con lo sguardo vitreo, non aveva potuto evitare quella domanda.

“Oggi Giovanni avrebbe compiuto trentadue anni.” disse atona la Contessa, per poi accigliarsi e, accarezzando distrattamente Giovannino, chiedere: “Dove state andando?”

“Eravamo alla finestra – spiegò la Riario, dando un leggero bacio in testa al fratellino – e lui continuava a indicare i soldati che si allenano, così ho pensato di portarlo più vicino.”

“Va bene.” concesse la madre: “Ma se ricomincia a piovere, riportalo dentro. Ci mancherebbe solo che si ammalasse adesso che...”

La voce della Sforza era andata spegnendosi e così fu la figlia a cercare di completare ciò che stava dicendo la donna: “Adesso che state per farci andare via?”

“Sì.” confermò la Leonessa, una mano sull'elsa della spada e l'altra inerme lungo il fianco: “Non vi farò restare a lungo. Ma dobbiamo aspettare il momento giusto. Se vi sapessero già partiti, sarebbe troppo facile usarvi contro di me.”

Bianca aveva rinunciato da un po' a capire quella sottigliezza. Aveva sentito anche Luffo Numai concordare con la linea della Sforza e quindi si fidava ciecamente. Tuttavia non riusciva a pensare a come il figlio del papa avrebbe potuto usare lei e i suoi fratelli contro la loro madre, se fossero scappati in anticipo.

“E prendi la pozione che ti ho dato, mi raccomando. Almeno adesso che puoi. Quando ti farò partire, non so se riuscirai a portarne un po' con te.” soggiunse in fretta la Contessa: “Anche se cercherò di farti viaggiare al sicuro, con tutti quei soldati francesi in giro per le nostre campagne, nessuna donna potrà dirsi al sicuro.”

“Lo so.” annuì la ragazza, stringendo un po' di più Giovannino, come a farsi forza.

“Avanti... Porta tuo fratello a vedere gli addestramenti.” concluse la Leonessa, con un'altra carezza all'ultimogenito che, un po' impensierito dal tono mesto delle due donne, si era fatto serio: “Ma ricordati quel che ti ho detto: se inizia a piovere, tornate dentro.”

Lasciatasi alle spalle Bianca e Giovannino, la Contessa andò con decisione verso lo studiolo del castellano. Doveva discutere con lui di alcune cose e rivedere dei dettagli che, alla luce dell'ultimo incontro coi Consiglieri Cittadini, andavano modificati.

Tuttavia, appena appoggiò una mano alla porta, per aprirla, sentì proprio la voce di Cesare Feo richiamarla dal corridoio. Trafelato e un po' in affanno, l'uomo la raggiunse e le disse che c'erano novità.

“Ovvero?” chiese la donna, accigliandosi.

“Vostro fratello Alessandro ha mandato un suo legato – spiegò il castellano – per dire che lui e gli altri vostri fratelli, Galeazzo di Melzo e Francesco, arriveranno qui domani, probabilmente verso sera.”

Caterina deglutì e poi, non trattenendo un sorriso, disse: “Allora questo pomeriggio andrò nei boschi. Voglio che per domani i miei fratelli abbiano della selvaggina di prim'ordine per cena.”

 

“Non mi hai ancora detto che intenzioni hai...” disse piano Lucrezia Feo, accarezzando stancamente la nuca del marito, che restava aggrappato a lei nella luce dell'aurora.

Aveva piovuto tutta notte, ma da almeno mezz'ora sembrava tornato il sereno. Dalla finestra lasciata appena schiusa passava l'odore inebriante del terreno bagnato e dell'autunno che cavalcava a grandi giornate.

Simone non disse nulla per un po', limitandosi a godere del calore del corpo della moglie e del suo tocco, che era al contempo così ruvido, eppure così dolce e familiare.

Da quando era stato cacciato da Forlì, si era subito ritirato da lei. Lucrezia era rimasta attonita, nel vederselo arrivare all'improvviso in casa, ma, per quanto volesse fare la sostenuta, in ricordo dei loro ultimi scontri, non appena se l'era trovato davanti aveva dimenticato tutti gli screzi e le recriminazioni. Lo aveva abbracciato con forza a sé e poi aveva voluto sapere come mai fosse lì.

Da quel giorno aveva ricominciato a conoscersi, con cautela, come se entrambi avessero paura di vedere l'altro scappare. Si erano riavvicinati, trovando, come all'inizio del loro matrimonio, molto più facile incontrarsi sotto le lenzuola che non davanti a un camino per parlarsi.

“Vuoi restare qui a Imola?” chiese la Feo, cercando di smuovere il mutismo del marito.

“Non lo so.” rispose lui, irrigidendosi appena.

“Io ho tutti i miei terreni, qui.” fece notare lei, ottenendo, come unico risultato, uno sbuffo da parte di Simone che, spostandosi un po', sottraendosi alle sue carezze, la guardò di traverso e si fece serio.

“Hai tutti i tuoi amanti, qui.” la corresse: “Il che, per me, è un po' diverso.”

“Non è mai stato un problema per nessuno di noi due, sapere che l'altro era libero, no?” ribatté Lucrezia, che pure, da quando Ridolfi era tornato da lei, non aveva più incontrato altri uomini, arrivando perfino a disdire un incontro già fissato.

“Se stai meglio senza di me, posso anche tornarmene a Firenze.” mise in chiaro l'uomo, saltando su a sedere, quasi che volesse partire per Firenze all'istante.

“Non essere sciocco.” lo zittì lei: “Non sto meglio, senza di te. E comunque dovremo pensare a qualcosa, se dici che presto i francesi arriveranno qui e...”

“Credo che in buona parte dipenderà da cosa deciderà di fare la città.” soppesò Simone, dopo qualche istante di silenzio.

“Che intendi?” il tono della Feo si era fatto pratico, esattamente come quando trattava di affari.

Messasi a sua volta seduta, alle spalle del marito, aveva aggrottato la fronte, interessata alle strade che la costatazione del suo uomo aveva appena aperto. Donna dalle ampie vedute e dalle grandi risorse, Lucrezia aveva la straordinaria capacità di intravedere una buona possibilità laddove la maggior parte della gente scorgeva solo un problema.

“La Sforza ha mandato qui a Imola Naldi – spiegò Ridolfi, guardandola da sopra la spalla – e questo significa che ha deciso di far difendere la città il più a lungo possibile nella speranza di rallentare i francesi. Tuttavia dubito che imporrà la difesa anche alla popolazione.”

La donna sembrava perplessa. Conosceva molto poco, in realtà, la cognata. Sapeva solo che era stata colpa sua se Tommaso si era trasformato nello spettro di quello che era stato da ragazzo, finendo poi per partire per il Bosco e far perdere ogni sua traccia, ed era anche convinta che la Tigre avesse avuto un grande peso nella miserrima fine fatta da Giacomo. Malgrado ciò, però, non poteva dire di sapere come la Contessa ragionasse o che principi morali avesse, se pure ne avesse qualcuno.

“La Sforza – continuò l'ex Governatore, che, invece, nel corso della sua permanenza a Forlì aveva imparato a conoscere anche troppo bene la mentalità della loro signora – chiederà sicuramente ai rappresentanti del popolo di votare. E solo Dio sa cosa decideranno di fare.”

Nel sentire ciò, la Feo sospirò a fondo. Si strinse le ginocchia al petto e puntò lo sguardo verso la finestra. La luce del giorno si stava facendo più incerta, come se, dopo un'alba abbastanza serena, stessero tornando nuvole spesse e scure a promettere un altro giorno di pioggia.

“Devo cercare di capire cosa voteranno...” fece la donna, dopo aver ragionato sopra: “Se lo sapremo con un minimo di anticipo, sapremo anche come muoverci.”

A Ridolfi pareva un buon piano, anche se lui non avrebbe saputo da dove cominciare, per sondare le intenzioni dei membri del Consiglio Cittadino.

“Tanto per iniziare – fece Lucrezia, gli occhi scuri ancora spersi a osservare oltre il vetro da cui filtrava ancora qualche timidissimo raggio di sole – oggi pomeriggio incontrerò un paio di miei conoscenti. A loro potrò chiedere in modo chiaro cosa intendono fare. E poi penserò a chi altro contattare.”

Simone sentì lo stomaco stringersi, nell'udire la voce della sua donna fare quel progetto. Non c'era stata malizia, nel suo modo di esprimersi, ma la gelosia lo stava corrodendo.

Quasi potesse sentire il disagio del marito, Lucrezia gli si fece più vicina. Gli massaggiò un momento la schiena tesa, poi il collo e, dopo un breve bacio tra le scapole, lo strinse a sé.

Quell'abbraccio, nella testa di Ridolfi, era come una moneta di scambio. Non riusciva a vederlo come un gesto d'affetto gratuito. Era come una ricompensa per la sua pazienza.

“Sei con me?” chiese la moglie, in un sussurro, le labbra ancora appoggiate alla pelle di lui.

Simone fece un cenno secco con il capo e rispose, arrendevole: “Sì.”

“Non ci saranno più Contessa da cui correre, lasciandomi qui sola?” proseguì lei, tra il serio e il faceto, le mani che scivolavano sul petto del marito, arruffandone un po' i peli scuri.

“No, non ci saranno.” confermò lui, voltando appena il capo per cercare di scorgere il viso della Feo, come se bastasse per capirne le reali intenzioni.

“Ma...” la voce di lei si era fatta incerta, in un modo che a Ridolfi parve estremamente sincero, come se davvero quella domanda le stesse pesando moltissimo: “Ecco... Non è che sei stato anche tu uno dei suoi amanti..?”

La sola idea parve così ridicola a Simone, che l'uomo diede in una breve e bassa risata, prima di rispondere, molto più composto: “No. Era la donna di Giovanni. È vero che di solito non mi faccio tanti problemi a prendere la moglie degli altri, ma a lui ci tenevo. Non avrei mai potuto fargli una cosa del genere. Nemmeno dopo che è morto.” precisò.

“Però non ti sarebbe dispiaciuto.” lo punzecchiò Lucrezia, inducendolo a voltarsi del tutto verso di lei: “La Sforza è una bella donna, disponibile...”

“Per me la Sforza è solo un'assassina.” decretò lapidario Ridolfi.

Come se quell'ultimo inciso andasse a spegnere ogni ulteriore perplessità, la Feo abbozzò un sorriso e lo baciò. Intanto, fuori, in barba al pallido sole che sembrava intenzionato a splendere su Imola, era ripreso a piovere.

“Stamattina hai tempo per aiutarmi con l'inventario delle messi?” chiese Lucrezia, tra un bacio e l'altro.

Il fiorentino, che da quando era tornato dalla moglie non aveva un ruolo preciso, tanto meno un impiego fisso, annuì subito e commentò: “Sarò lietissimo di mettermi a tua completa disposizione.”

 

Caterina era rientrata a Ravaldino poco dopo l'alba. Era riuscita a evitare quasi del tutto la pioggia, attraversando il ponte levatoio quando iniziavano a cadere le prime gocce.

Aveva portato nella stalla il suo purosangue nero e aveva consegnato alle cucine il cinghiale cacciato la sera prima. Non pensava di poter catturare una preda così eccellente, a maggior ragione visto il tempo inclemente. E invece, proprio quando stava per tornare sui suoi passi e rinunciare, mentre già scendeva il buio, aveva sentito dei rumori che conosceva bene. Aveva messo al riparo il cavallo, aveva imbracciato la sua lancia da cinghiale, regalo del suo ultimo marito, e aveva messo a segno un colpo perfetto.

A quel punto, però, con il terreno fangoso e i primi tuoni che scuotevano di nuovo il cielo, aveva deciso di non azzardare un ritorno alla rocca in notturna, preferendo fermarsi per qualche ora alla Casina. Aveva mangiato una lepre catturata poco prima e poi aveva passato buona parte della notte a rimuginare e solo un paio d'ore a dormire.

Quel piccolo ambiente, come sempre, le aveva dato l'impressione di avere ancora il caldo abbraccio di Giovanni, eppure, forse complice il temporale o l'ansia continua che l'opprimeva all'idea del prossimo arrivo dei francesi, quella volta restare lì aveva avuto un sapore agrodolce. Che lo volesse o meno, sapeva che quella poteva essere la sua ultima notte alla Casina e quella consapevolezza aveva avuto il potere di avvelenarle il riposo e renderle un po' indigesta la cena.

Così quella mattina, appena aveva intravisto un filo di luce, aveva recuperato il suo stallone, aveva sistemato la carcassa del cinghiale ed era tornata a casa.

Stava rimettendo a posto la lancia da cinghiali quando sentì la voce di Cesare Feo chiamarla. Se lo trovò alle spalle, con una lettera in mano e un'espressione un po' preoccupata.

“Che c'è?” chiese la donna, prendendo subito la missiva, ma guardando il castellano di sottinsu.

Benché l'uomo l'avesse vista tornare con un cinghiale da fare arrosto, il fatto che fosse rimasta fuori tutta notte, in un primo momento, l'aveva messo in allarme. Le voci che giravano sulla sua signora erano tante e sempre più incontrollate e il problema era che non erano del tutto infondate. Ci sarebbe mancato solo di saperla intenta a dare spettacolo in una locanda, concedendosi in modo plateale a qualche soldato di vent'anni...

“Niente, mia signora.” fece il Feo, abbassando gli occhi: “Mi chiedevo solo se... Se aveste fatto buona caccia.”

La Sforza stava aprendo il messaggio e non aveva voglia di seguire i discorsi di Cesare, tuttavia aveva intuito, anche se molto vagamente, le preoccupazioni dello zio di Giacomo, perciò smorzò ogni suo dubbio dicendo, secca: “Sono stata nei boschi, ho preso il cinghiale che avete visto, mi sono fermata alla Casina a mangiare e dormire e sono tornata qui. E basta. Da sola.” soggiunse, per essere il più chiara possibile.

Il castellano schiuse le labbra, come per scusarsi della sua curiosità, ma la Contessa lo stava zittendo. Stava leggendo velocemente la missiva – che arrivava da Milano, scritta per mano di Marulli – e a ogni riga le sua labbra si stringevano sempre di più.

“Scrivete a Michele.” concluse, ridando la lettera a Cesare: “Ditegli di tornare subito a Forlì, di lasciare Milano il prima possibile. Lo voglio qui. E poi ordinate un Consiglio di Guerra per questo pomeriggio: abbiamo nuovi elementi da valutare.”

Il Feo annuì e poi, mentre la sua signora lasciava la sala delle armi a passo svelto, le brache da uomo che attiravano ancora qualche sguardo incuriosito dei soldati di stanza a Ravaldino, lesse anche lui ciò che Marulli aveva scritto.

Era un resoconto estremamente preciso, benché espresso tramite giochi di parole concordati, delle forze che i francesi stavano mettendo in campo e dei piani del giovane Borja. Arrivato in fondo, il castellano non trattenne una piccola bestemmia a voce bassa.

Si allargò il colletto del giubbone e, il cuore che batteva veloce, capì che quello sarebbe stato il punto di non ritorno. Anche se quella decisione lo addolorava, si disse che quel giorno, appena prima del Consiglio di Guerra, avrebbe confermato alla Tigre la sua intenzione di lasciare il suo posto. Sarebbe stato egoista e ingiusto a restare castellano di quella rocca in un momento simile, perché non si sentiva in grado di far fronte ai momenti che si accingevano a vivere. Come amico, come parente, perfino come soldato – con tutti i limiti del suo fisico e della sua età – sì, ma non come castellano. Era troppo per lui.

“Tutto bene, castellano?” chiese il maestro d'armi, arrivandogli accanto e fissandolo preoccupato.

Cesare, pallido come un cencio e sudato, annuì poco convinto e, stirando un sorriso, ribatté: “Tutto come sempre...”

 

Jacopo non aveva ancora aperto bocca da che si era seduto a tavola. Lucrezia, che non si era aspettata di vederlo rientrare per pranzo, lo guardava di continuo di sottecchi senza dire nulla.

Nella sala, in quel momento, c'erano solo loro. I figli avevano già mangiato tutti, Maria, la più piccola, era con la balia, e in quel momento nemmeno la servitù sembrava intenzionata a disturbare i silenziosi ragionamenti del padrone di casa.

Con un sospiro pesante, il Salviati prese un momento il calice e, dopo aver sorbito un sorso appena, posò gli occhi preoccupati sulla moglie. La Medici, che fino a quel momento non aveva osato andare oltre a qualche domanda di prammatica riguardo a come stesse il marito o a che ora pensasse di rincasare quella sera – sentendosi rispondere solo 'bene' e 'non lo so' – ricambiò lo sguardo e rimase in attesa.

“Hai sentito di Ranuccio?” chiese l'uomo incrociando le braccia sul petto.

“No.” fece subito Lucrezia, accigliandosi e posando il pezzo di pane nero che aveva appena portato alla bocca.

Dalla strada arrivava lo scrosciare incessante della pioggia che fin dal mattino presto aveva squassato Firenze come se volesse lavar via qualche macchia orribile. Per un istante appena, la donna si chiese se quell'impressione non fosse corretta e se, per caso, la sorte del Marciano – a lei ancora ignota – fosse il motivo della rabbia del cielo.

“Adesso che è stato nominato Governatore Generale delle truppe fiorentine ha ben pensato di lasciare Cascina. A quanto pare la sua malattia, quale che sia, lo sta debilitando troppo. Sta arrivando qui a Firenze per curarsi.” disse piano Jacopo, con un sospiro.

La moglie annuì in silenzio. Quella era una notizia importante, ma dubitava che fosse il motivo della cupezza del Salviati. Già il fatto che non le avesse ancora parlato di quanto accaduto quella mattina al palazzo della Signoria la metteva in agitazione. Vedere come la reticenza perdurava, poi, era un vero supplizio.

“Vuoi dirmi che cosa c'è?” chiese alla fine Lucrezia, non resistendo più.

Come se fosse stato colpito da un improvviso attacco di nausea, l'uomo scansò da sé il piatto che aveva davanti e strinse le labbra, prima di dire: “C'è che domani verrà bandita la Lega. Si stanno facendo oggi i Capitoli. Firenze, il re di Francia, Venezia, il papa e Siena.”

La Medici, nel sentire ciò, parve pietrificarsi. Anche se era chiaro che Lorenzo stesse brigando in ogni modo per legare saldamente la Repubblica a re Luigi, la donna non si era aspettata di vederlo agire in modo tanto deciso e repentino.

“Per stanotte, appena la delibera del Consiglio sarà chiara e pubblica, verranno indetti banchetti, feste e si saranno i fuochi.” concluse il Salviati, con un respiro tremante: “Come vedi, la morte di Vitelli non era la cosa peggiore che potesse fare tuo cugino.”

“La Signoria non può lasciargliela passare!” inveì a quel punto la moglie, alzandosi di scatto e avvicinandosi al marito, quasi che minacciando lui potesse cambiare le sorti di Firenze: “Ci sta vendendo tutti quanti ai francesi solo per distruggere la Sforza di Forlì!”

“Lo dici come se io potessi far qualcosa per evitarlo.” fece infatti notare Jacopo, allargando le braccia impotente: “Lo sai che non spetta a me, prendere queste decisioni. E ormai questa è una decisione presa.”

La Medici, le guance arrossate e le mani che si stringevano l'una nell'altra nel tentativo di ritrovare una certa organizzazione mentale, chiese: “Cosa dicono i Capitoli?”

“Che Firenze riavrà dal re di Francia le terre perse nelle ultime guerre, senza dover pagare nemmeno un fiorino di indennizzo.” spiegò il Salviati, cercando di essere chiaro e preciso: “E in cambio Firenze fornirà ai francesi uomini e armi, aiutandoli a conquistare Napoli.”

“È come ti dico io. Sta facendo tutto questo solo per distruggere sua cognata.” fece la donna scuotendo il capo e stringendosi nelle spalle: “Ma facendo così distruggerà Firenze... Ci metterà in mano agli stranieri e...”

Restando sempre seduto al suo posto, l'uomo allungò una mano verso la moglie, nel tentativo di calmarla: “Avanti... Adesso non si è ancora sicuri di come andrà. Magari...”

“Magari niente, Jacopo.” lo zittì lei, scuotendo la testa e allontanandosi appena: “Mi pare evidente quale sia la linea scelta da Lorenzo e sappiamo che ha i mezzi per sostenerla fino alla fine. Si deve far qualcosa per aiutare la Sforza.”

“E cosa?” fece lui, lasciandosi di nuovo andare contro lo schienale della sedia, mentre la Medici tornava a farsi meditabonda: “Non abbiamo né eserciti da prestarle, né conoscenze tali da avvantaggiarla.”

“Ma possiamo appoggiarla. Suo figlio aspetta ancora il rinnovo della condotta, no?” fece Lucrezia, ben sapendo, però, di aver toccato una corda sbagliata.

“E non l'avrà mai.” precisò il Salviati, che aveva capito benissimo quale fosse la decisione finale della Repubblica, benché la diretta interessata non fosse ancora stata avvisata in modo ufficiale.

“Ebbene...” la moglie, di norma così piena di risorse, pareva in seria difficoltà, a quel punto, tuttavia, come rinfrancata da chissà quale certezza interiore, alla fine decretò: “Un modo lo troveremo. Lorenzo non può averla vinta. Ci sono cose più importanti della sua guerra personale: il bene di Firenze e quello dei Medici.”

Jacopo, bevuto ancora un sorso di vino, si asciugò gli angoli della bocca con il dorso della mano e concluse: “Hai ragione. Adesso devo tornare al palazzo... La riunione inizia presto.”

L'uomo avrebbe voluto lasciare la sala da pranzo con un bacio alla moglie, ma, pur essendosi proteso verso di lei per farle capire quell'intenzione, si rese conto che la sua donna era troppo, veramente troppo impegnata a destreggiarsi tra i suoi pensieri per accorgersi della sua silenziosa richiesta. Così, non dando nemmeno peso al fatto che Lucrezia gli stesse addirittura dando le spalle, le dedicò un semplice saluto a voce e pregò che quando fosse tornato, quella sera, la Medici avesse finalmente trovato il bandolo della matassa.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 606
*** Lasciva est nobis pagina, vita proba est. ***


 

La serva amica di Bianca non smetteva di darle colpetti con il gomito e sogghignare in silenzio, e per quanto la Riario gesticolasse per farle capire di smetterla, che non c'era assolutamente alcun bisogno che le facesse notare ancora l'ultimo arrivato, la ragazza non smetteva.

Come loro consuetudine, si erano infilate nel loro nascondiglio segreto per spiare i soldati che quel pomeriggio dovevano dedicarsi al bagno che la Leonessa aveva reso obbligatorio a tutti gli uomini d'armi di stanza a Ravaldino.

Ormai ne erano rimasti pochi, perché stava venendo sera e cominciava quasi a far buio. Anche se non si poteva dire che facesse molto freddo, la pioggia di quei giorni aveva reso tutti un po' restii a lavarsi a tarda ora, preferendo invece le ore più tiepide della giornata.

Quello che era appena entrato era il giovane soldato con cui Bianca continuava a incontrarsi la notte, vicino alle cucine. Non facevano nulla che la figlia della Contessa ritenesse troppo sconveniente. Si baciavano, stavano stretti l'uno all'altra, a volte si spingevano un po' oltre nel cercarsi a vicenda, ma il più delle volte, semplicemente, passavano quasi tutto il tempo a parlare.

Non era la prima volta che Bianca e la sua amica vedevano anche lui, alle tinozze per il bagno, ma, come sempre, la Riario si trovava a osservarlo come fosse una novità assoluta. L'altra le aveva già espresso più volte la sua approvazione, sottolineando come, a suo parere, quel giovane fosse tra i migliori presenti alla rocca. Questa dichiarazione aveva dato alla figlia della Tigre qualche certezza in più, tuttavia l'attrazione che provava per il soldato – benché molto forte – non l'aveva ancora portata a vederlo per più di quello che secondo lei era e sarebbe sempre stato, ovvero solo un passatempo.

All'improvviso dalla porta entrarono altre quattro uomini che, iniziando a spogliarsi, parlavano del Consiglio di Guerra appena finito. Mentre la serva ancora si perdeva via dietro il soldato giovane che sguazzava nella grossa tinozza che stava appena sotto il punto di osservazione, Bianca rivolse la sua attenzione a quelli appena arrivati. Li conosceva abbastanza bene tutti e quattro: il Capitano Bezzi, il Capitano Rossetti, Baccino e Bernardino da Cremona.

“Se il figlio del papa ha davvero quindicimila uomini al suo seguito...” stava dicendo Bezzi.

“Se è partito con quindicimila uomini – lo corresse all'istante Bernardino da Cremona – è molto probabile che sia solo un'avanguardia e che Luigi lo segua a breve con altrettanti soldati.”

“Avete sentito che ha detto la Contessa...” Rossetti, la voce un po' soffocata dal camicione che si stava sfilando, sembrava quello meno atterrito di tutti: “A Luigi la Romagna non interessa. Se ha dato al Valentino quindicimila uomini è perché non ne vuole sprecare più di quindicimila. A lui interessa andare a Napoli. Noi siamo solo nel mezzo. Una tappa necessaria.”

“Forse, ma al papa di Napoli non importa nulla.” fece Baccino, slacciandosi lentamente i nodi del giubbone: “E questo Duca Valentino è suo figlio. Quindicimila uomini francesi non sono uno scherzo...”

“Voi siete tra quelli che si sono offerti spontaneamente alla Sforza, no?” lo prese di petto Bezzi, già quasi del tutto svestito: “Non mi direte che ora che si avvicina davvero la guerra avete paura? Che razza di uomo siete?”

A quel punto il cremonese, scorgendo gli sguardi indagatori degli altri, scoppiò in una sonora risata e commentò: “Malgrado le apparenze, sono un uomo di parola. Se sono qui è perché sono pronto a combattere fino alla morte per lei. Anche se, lo ammetto, non mi dispiacerebbe prima offrirmi a lei anche in un altro senso...”

Bezzi fece un cenno d'assenso, benché fosse chiaro a tutti quanto quell'ultimo inciso gli fosse piaciuto poco, mentre sia Rossetti, sia un paio di soldati già a mollo nelle tinozze, accolsero quell'affermazione con una sorta di comprensiva ilarità.

“Devi metterti in coda, allora...” aveva commentato proprio il Capitano Rossetti, dando una pacca sulla spalla a Baccino.

“E devi sperare che si stanchi presto di Giovanni da Casale.” si aggiunse uno dei soldati intenti a lavarsi.

“Se è per quello, dubito che la nostra signora si accontenti di averlo una tantum.” fece secco Bezzi, che avrebbe voluto smorzare il discorso, ma che, come tutti alla rocca, non trovava nulla di più interessante della vita privata della Contessa: “Adesso che Pirovano è alla cittadella si vedono di rado, a parer mio... Ci gioco un occhio della testa che presto torneremo a vedere la fila di uomini davanti alla porta della sua tana.”

Bianca, nel sentire quella stoccata rivolta alla madre, arrossì violentemente e, ignorando del tutto la sua amica che, accanto a lei, le stava indicando un soldato particolarmente prestante che stava uscendo in quel momento dall'acqua, abbassò lo sguardo e si mise a penare.

Non solo al fatto che tutti o quasi i soldati di Ravaldino paressero concentrati pressoché esclusivamente sulle avventure della Tigre, ma soprattutto sulla preoccupazione iniziale espressa dai Capitani. Sapeva che quel pomeriggio si era tenuto un Consiglio di Guerra e appena dopo cena era intenzionata a interpellare Galeazzo per sapere che cosa si fosse detto e, soprattutto, che cosa si fosse deciso.

Come evocato dal suo pensiero, suo fratello entrò in quel momento nella sala assieme a un paio di altri giovani.

L'attenzione della serva amica della Riario si spostò a quel punto da Baccino, ormai del tutto spogliato e intento a scegliere in che tinozza calarsi, al figlio della Sforza, che ormai era, notoriamente, il suo preferito.

Bianca, evitando di guardare il fratello, si concentrò un momento sul cremonese. Baccino era molto giovane, ma aveva un fisico decisamente virile. Più lo osservava, più la ragazza si chiedeva come mai sua madre non l'avesse ancora preso come amante. Anche i suoi modi, a tratti un po' arroganti e invadenti, erano, agli occhi della Riario, un punto a suo favore. Non tanto perché a lei piacessero gli uomini di quel tipo, quanto perché le ricordavano un po' il tratto di Manfredi. E forse, pensava, anche per sua madre quello poteva essere un motivo maggiore di attrazione.

Siccome ormai i discorsi dei soldati esulavano completamente dalle questioni di Stato, Bianca si disse che era il momento di andarsene. Stava già facendo capire alla sua amica che preferiva levare le tende dal loro nascondiglio, quando questa le fece segno di restare ancora un minuto. La ragazza ci mise qualche secondo prima di capire il motivo di quella richiesta.

Il soldato con cui lei a volte si incontrava stava uscendo dalla tinozza. In quel momento dava loro la schiena e la Riario, che pur era distratta da tutto quello che le si agitava nella mente, si prese il tempo necessario per passarlo al setaccio. Le piaceva, non poteva negare che fosse così, e riteneva il poterlo guardare senza l'imbarazzo di essere vista a sua volta un grandissimo vantaggio nel rapporto che si stava instaurando tra loro.

Quando il giovane si voltò per recuperare un telo per asciugarsi, poi, Bianca arrivò per un attimo a dimenticarsi della sua volontà di andarsene. Tuttavia, non appena il soldato afferrò le brache e se le infilò, l'interesse per lui si ridusse e la figlia della Tigre preferì lasciare davvero il nascondiglio.

“Resta pure a vedere mio fratello, se vuoi.” disse alla sua amica, in un sussurro talmente sottile, che l'altra capì a stento le sue parole.

Con lentezza e cautela, la Riario lasciò quel punto d'osservazione privilegiato e raggiunse in breve il corridoio. Prima che potesse chiedersi se la serva l'avesse seguita o meno, se la trovò accanto, ancora euforica per ciò che aveva visto.

“Il tuo soldatuccio non è niente male...” le disse, con un sorriso ammiccante, mentre camminavano svelte verso la cucina.

Bianca non commentò. Si trovava d'accordo con l'amica, ma non voleva darle troppa corda. Era distratta dai suoi pensieri e sperava che la cuoca avesse da darle qualche lavoretto manuale da fare, in modo da poter perdersi un po' nella propria mente, lasciando i pettegolezzi frivoli a un altro momento.

“Dai... So che fai così solo perché non abbiamo visto nulla che tu già non conosca...” continuò l'altra, sempre più insinuante.

“Ti ho già detto che tra me e lui non c'è stato nulla di che.” rimarcò la Riario, mentre imboccavano l'ingresso delle cucine: “E, se anche ci fosse stato, non verrei certo a raccontartelo.”

“Come preferisci.” sospirò la serva, scuotendo la testa: “Comunque mi spiace che messer Pirovano adesso sia alla cittadella... Ma con tua madre come..?”

La curiosità a tratti indiscreta era la caratteristica che Bianca meno apprezzava nella sua amica. La trovava una ragazza dal carattere molto alla mano, gentile e sinceramente leale, tuttavia quando la vedeva incaponirsi a quel modo su certi argomenti davvero avrebbe tanto voluto poterla zittire malamente e lasciarla al suo destino.

“Immagino abbiano un modo per incontrarsi anche ora che lui non è più alla rocca.” tagliò corto la Riario: “Non sono affari miei, comunque.”

“Oh! Eccovi, finalmente!” la cuoca, nel vedere le due giovani arrivare vicino al fuoco le indicò con il mestolo che gocciolava di brodo: “Si può sapere dove vi eravate cacciate? Avanti, c'è molto da fare... Il cinghiale non si prepara da solo.”

“C'è qualche ospite, stasera?” chiese Bianca, per nulla infastidita dal tono della corpulenta e anziana donna che aveva davanti.

“Sembra che arriveranno un paio dei vostri zii.” fece la cuoca, annuendo: “La Contessa è stata qui poco fa per ordinarci di preparare il cinghiale come Dio comanda in modo che sia pronto almeno per le dieci...”

La Riario si accigliò. Sapeva che sua madre era in attesa dell'arrivo di alcuni suoi fratelli e pure lei era desiderosa di conoscerli. In fondo, pensava, erano anche loro suoi consanguinei. Aveva sempre potuto conoscere pochi parenti, e le avrebbe fatto davvero piacere potersi confrontare con qualcuno di loro, anche solo per vedere quanto si somigliassero o quanto, invece, fossero diversi.

“Arriveranno così tardi?” chiese, sedendosi al tavolone e cominciando a tagliare le verdure assieme a una delle sguattere.

“Vallo a sapere..!” ribatté la cuoca: “Io ho ricevuto gli ordini, non mi sono certo messa a fare domande..!”

E così, seguendo il pragmatico insegnamento della serva, Bianca si mise all'opera con maggior lena, ripromettendosi di cambiarsi d'abito e di andare a cena abbastanza sul tardi, nel tentativo, così, di vedere i suoi zii sconosciuti prima dei suoi fratelli.

 

C'era già buio, e si era rimesso a piovere intensamente. Caterina era seduta alla scrivania, nella sua stanza, e stava finendo di scrivere una lettera alle Murate di Firenze.

Non sapeva dire se quello che stava facendo fosse giusto o meno, ma aveva deciso che non poteva starsene a guardare mentre suo figlio lasciava passare i giorni senza far nulla per mettere al sicuro Cornelia. Che l'idea le piacesse o meno, quella bambina, più o meno coetanea di Giovannino, era sua nipote, aveva in parte anche il suo sangue, e, proprio per questo, andava difesa.

Ci aveva ragionato su un po' e alla fine aveva optato per una scelta abbastanza comoda. Si trattava di una bambina piccola, facile da nascondere e trasportare. In un convento pieno di donne sarebbe stata accudita e coccolata, e, in più, vedere come le suore avrebbero accolto e custodito sua nipote sarebbe stato un banco di prova per capire come avrebbero aiutato anche i suoi figli, al momento opportuno.

Così aveva preso contatti già il giorno prima con la madre della piccola, spiegandole che stava comprando a entrambe un posto alle Murate, la ragazza, però, le aveva mandato una rapidissima risposta dicendole che Cornelia poteva partire per Firenze quando la Contessa voleva, ma che lei non si sarebbe mossa da Imola.

In circostanze diverse, la Sforza forse non avrebbe approvato quel distacco tra madre e figlia, ma sapeva come Ottaviano avesse imposto quella maternità alla giovane e conosceva anche troppo bene i sentimenti di odio e dolore che doveva provare ogni volta in cui vedeva la bambina. Perciò aveva subito accettato le condizioni della ragazza e aveva iniziato a organizzare il tutto.

Con un sospiro, firmò in calce e poi rilesse la missiva destinata alla madre superiora. Le sembrava concisa e comprensibile, per quanto scritta in modo non troppo aperto. Confidava nell'intercessione di Fortunati, che si era volontariamente offerto come suo portavoce presso le suore, affinché la sua richiesta venisse capita e accolta.

Mentre aspettava che l'inchiostro asciugasse per bene, la donna lasciò libera la mente. L'andamento ondivago dei suoi pensieri la portò a ragionare su Bernardi. Era da troppo tempo che non andava nella sua barberia per avere notizie fresche della città. E se non lo faceva, in realtà, un motivo c'era.

Ultimamente il loro rapporto si era deteriorato a tal punto che la Sforza si sarebbe sentita in difficoltà, nel trovarsi da sola con lui. Sapeva di aver sbagliato, di essere stata spesso ingiusta nei suoi confronti e superficiale, nel darlo troppo per scontato, ma non aveva idea di come recuperare.

Fece un profondo sospiro, scacciando dalla propria mente l'immagine del Novacula. Non aveva tempo, in quei giorni, per spaccarsi la testa su problemi a cui non sapeva dare una risposta rapida e semplice.

Forse proprio per via di questa consapevolezza, la sua mente le ripropose un'altra questione a cui, però, la Leonessa sapeva ormai come reagire.

Cesare Feo le aveva domandato in modo ufficiale di essere sostituito. Era stato un momento brutto, che lei non avrebbe voluto vivere in prima persona. Anche se con pacatezza e con un lieve sorriso sulle labbra, quando l'uomo, alla fine del Consiglio di Guerra di quel pomeriggio, le aveva annunciato la sua decisione definitiva, Caterina si era sentita un po' morire.

Cambiando castellano, sarebbe finita un po' un'epoca. Cesare era quello che accoglieva Giacomo nel suo studiolo, quando scappava dai suoi obblighi. Era quello che la sosteneva e le permetteva di mettersi in poltrona davanti a lui a ragionare nei pomeriggi d'inverno quando lei cercava di capire che cosa provasse davvero per Giovanni Medici. Era quello che tentava sempre di recuperare Bernardino e dargli un punto fermo cui aggrapparsi. Era quello che non l'avrebbe mai tradita, anche a costo di farsi uccidere.

Non l'avrebbe lasciata, aveva assicurato, ma non riusciva più a servirla come avrebbe voluto, in veste di castellano.

La Tigre stava giusto pensando di chiedere a Bernardino da Cremona un incontro, per chiedergli se si ritenesse in grado di prendere il posto del Feo, quando sentì bussare alla porta.

Chiese chi fosse e quando sentì la voce del Capitano Golfarelli dire: “I vostri fratelli sono alle porte della città e tra poco saranno alla rocca.” si alzò di scatto, chiudendo in fretta la lettera destinata alle Murate.

Aperta la porta, diede i messaggio al Capitano: “Consegnatelo al castellano, lui sa a chi farla recapitare.” ordinò e poi, veloce come un fulmine, raggiunse i camminamenti.

Nell'aria scura della sera forlivese, non badando né al fatto che si stesse infradiciando di pioggia, né al fatto che fosse ancora vestita da uomo, pur essendosi ripromessa di accogliere i suoi fratelli con abiti più consoni, la Sforza si mise a occhieggiare verso la porta cittadina, in modo da poter scorgere per prima il sangue del proprio sangue che andava a offrire a lei a alla sua causa la vita.

 

Lorenzo guardava i fuochi che riempivano il cielo, escludendo dalla vista qualsiasi altra cosa, ma, pur capendo il senso di gioia – per molti del tutto immotivato – che inebriava la città, ne restava completamente insensibile.

Al suo fianco Semiramide teneva come lui lo sguardo alto, ma, parimenti, assomigliava più a un pezzo di vetro che una donna fiera dell'operato del proprio uomo.

La Lega sarebbe stata bandita solo il giorno dopo, ma quella notte la Signoria aveva comunque decretato che si facesse festa in tutta la città. Erano anni che Firenze non si lasciava andare a quel modo. Era da prima che Savonarola incenerisse lo spirito goliardico dei fiorentini che per strada non si vedevano tanti banchetti improvvisati e esternazioni di allegria. I giochi pirotecnici e il cibo offerto dai più abbienti, poi, erano un vero e proprio tuffo nel passato.

L'Appiani avrebbe voluto sottrarsi a quel carosello. Aveva anche provato a dire che forse avrebbe fatto meglio a stare a casa coi figli più piccoli, ma il Medici non aveva sentito ragioni.

“Sei mia moglie – le aveva detto, con un tono autoritario che la donna non ricordava di avergli mai sentito usare in casa – e come tale devi stare al mio fianco. Nessuno deve pensare che mi odi. La nostra famiglia deve essere un esempio. Deve dare l'idea dell'unione che deve permeare tutta Firenze.”

Tuttavia, pensava Semiramide, chi li avesse guardati in quel momento non avrebbe mai più potuto pensare a due figure più disunite. In piedi l'uno accanto all'altra, ciascuno immerso nella propria coscienza, avulso da ciò che stava tutt'attorno e sordo ai botti dei fuochi, marito e moglie sembravano solo due sconosciuti.

“Dov'è Pierfrancesco?” chiese a un certo punto Lorenzo.

Era stato lui a insistere che il suo primogenito li seguisse in piazza per i festeggiamenti principali, ma di fatto del ragazzino – che avrebbe compito quattordici anni a breve – aveva perso ogni traccia già prima di arrivare in vista del Palazzo Vecchio.

“Non lo so.” fece distaccata la donna, con voce metallica, stringendo appena le labbra tra una parola e l'altra: “Immagino con qualcuno dei suoi amici.”

Era stata lei, in realtà a dare qualche moneta al figlio e invitarlo ad andare a divertirsi. Lorenzo non se n'era nemmeno accorto, tanto era preso dai propri interessi. Poco dopo essere usciti di casa, l'appiani aveva aspettato un momento in cui il marito era particolarmente distratto e aveva fatto un cenno a Pierfrancesco.

Questi, che in realtà aveva coltivato poche amicizie, fino a quel momento, era comunque subito sgusciato via dall'aura opprimente del padre, in cerca di uno svago che, sua madre sperava, non avesse a che fare in modo troppo diretto con bordelli e osterie di dubbia fama.

Il Medici sporse in fuori le labbra, in segno di disapprovazione, gli occhi tondi e imbronciati che non si staccavano dai fuochi che illuminavano a giorno il cielo nero di Firenze: “Quel ragazzo va tenuto più in riga.” decretò: “Se lo si vuol far diventare il mio successore...”

“Il tuo successore... Parli come un Duca.” lo mise a tacere l'Appiani, già stanca di sentirlo: “Io sono stanca, Lorenzo. Torno a casa.”

L'uomo boccheggiò un momento, ma, quando si voltò verso la moglie per trattenerla, già non la trovò più. Si guardò in giro, tra la folla accalcata in piazza, ma non la trovò. Deglutì a fatica, più scottato dal tono freddo della sua donna che non dal fatto che se ne fosse davvero andata. Era solo in mezzo alla ressa, ma la solitudine che provava aveva radici molto più profonde.

Divincolandosi quasi a fatica tra i suoi concittadini, incrociando anche un paio di volti a lui molto sgraditi – Niccolò Machiavelli in primis – riuscì a farsi largo fino a una strada secondaria e abbastanza tranquilla.

Non prese una via diretta verso casa, perché non voleva tornare e trovare Semiramide ancora in giro per il palazzo. Sarebbe andato a bere un calice di vino, ma non aveva voglia di incontrare nessuno. Prima che potesse comandare ai suoi piedi una direzione precisa, si trovò dietro San Lorenzo.

Era troppo vicino a casa, ma non aveva intenzione di rimescolarsi alla folla. Perciò, colto da un bisogno improvviso e che quasi lo sorprese, entrò in chiesa. Il silenzio e la semioscurità che l'accolsero gli fecero mancare il fiato.

Andò alla tomba di suo fratello e cominciò a pregare. O, almeno, ci provò. Più guardava la lapide, più sentiva crescere dentro di sé una rabbia incontenibile. Giovanni era stato ciò che aveva amato di più al mondo, e ciò che, allo stesso tempo, aveva odiato di più. Era suo fratello, nelle sue vene scorreva lo stesso sangue, l'aveva accudito e protetto quasi come un padre avrebbe fatto con il figlio. Aveva rinunciato alla sua giovinezza per restargli accanto e anche da sposato l'aveva preso con sé, senza mai abbandonarlo, a rischio di compromettere la delicata convivenza con sua moglie, che all'inizio era stata tutt'altro che lineare. Ma Giovanni che aveva fatto per lui? Quando era nato, gli aveva ucciso la madre. Da bambino era sfuggente, istintivo, scappava di continuo nei campi e nei boschi, dandogli continui grattacapi. Da ragazzo si era fatto più calmo, ma sempre impalpabile, difficile da capire. E poi, da adulto, aveva sposato una donna che l'aveva circuito, spillandogli buona parte dei suoi soldi. L'aveva abbandonato per un capriccio. L'aveva lasciato solo, senza nemmeno chiedersi se fosse la cosa giusta da fare.

Asciugandosi una lacrima di rabbia, Lorenzo dedicò uno sguardo di sdegno alla tomba del fratello e poi deglutendo un paio di volte nel tentativo di sciogliere il nodo che gli stringeva la gola, si fece in fretta il segno della croce, rivolto all'altare, e uscì a passo svelto dalla chiesa.

 

Nel momento stesso in cui aveva rivisto suo fratello Alessandro, Caterina aveva sentito un calore nel petto diverso da qualsiasi altra cosa. Anche se pure gli altri due giovani che lo scortavano, ovvero Galeazzo e Francesco, avevano il sangue degli Sforza, per la Tigre la sensazione di legame con il più vecchio era qualcosa di molto più intenso.

Era dalla partenza di sua sorella Chiara che non sentiva vicino qualcuno che condividesse con lei entrambi i genitori. Anche se con Piero Landriani aveva stretto una profonda amicizia, basata su un'innata comprensione, trovarsi davanti Alessandro – per lei ormai quasi uno sconosciuto – era comunque qualcosa di più viscerale.

Aveva accolto tutti e tre gli Sforza appena arrivati, compiacendosi del fatto che portassero con loro qualche arma e un manipolo di uomini. Aveva mostrato loro la rocca, con orgoglio, scortandoli a vedere anche le stanze che aveva predisposto per loro, e poi aveva deciso di far conoscere loro i suoi figli.

Quel progetto, però, si dimostrò abbastanza zoppicante, infatti quella sera riuscì a presentare loro solamente Galeazzo, Sforzino, Bianca e Giovannino. Di Ottaviano e Bernardino non c'era traccia.

Aveva rimediato facendo incontrare loro Giorgio Attendolo da Cotignola, loro parente un po' più alla lunga, e questi, amante delle chiacchiere oltre che delle armi, aveva subito colto l'occasione per fare un po' di conversazione, e così la serata si era aggiustata abbastanza in fretta.

“Mi spiace che non abbiate potuto vedere Bernardino...” disse Caterina, non appena lei e i fratelli furono soli nella Sala della Guerra, dopo cena.

“Non importa.” disse Alessandro, che, tra i tre fratelli, era quello che aveva preso in mano la conversazione più o meno per tutto il tempo, come se si fosse eletto da solo portavoce degli altri due: “Alla sua età, siamo stati tutti un po'... Agitati.” sorrise: “E di Ottaviano, invece, che ci dici?”

La Contessa gli dedicò uno sguardo molto veloce, registrando per l'ennesima volta, quella sera, la somiglianza notevole con il loro padre. Non erano simili tanto nei colori o nei tratti – dato che Alessandro aveva i capelli molto più chiari del padre, così come gli occhi, e un naso decisamente meno importante – quanto nelle espressioni. Il ricordo mai sbiadito di Galeazzo Maria Sforza, quella sera, stava riprendendo il suo posto nella mente della Leonessa come non mai, e la donna non sapeva se esserne felice o meno.

“Lascia stare Ottaviano...” borbottò la Tigre, andando verso il tavolo su cui era stesa la mappa d'Italia: “Facciamo meglio a parlare di guerra.”

“Solo una cosa, se posso...” si intromise Francesco, l'unico, tra loro, a non poter vantare il cognome Sforza, ma a poter invece mostrare il profilo deciso e inconfondibile che aveva caratterizzato molti membri della loro famiglia: “Il cinghiale era ottimo.”

“L'ho cacciato io.” rivelò Caterina, arrossendo appena nel sentire qualche motto d'approvazione da parte dei fratelli.

Galeazzo, il più giovane, che aveva ventitré anni, sembrava sempre un po' in difficoltà nell'inserirsi nella conversazione. In parte, forse, era perché da quando era nato si era sentito come escluso dalla grande famiglia del padre, fomentato, in questa idea, anche dalla madre, Lucia Marliani, che gli aveva sempre passato un'idea molto ostile di ciò che era per loro la corte milanese. Tuttavia, quando aveva trovato il coraggio di entrare in contatto con i suoi fratellastri, aveva da subito avvertito una sensazione di calore che non aveva mai provato in nessun altro momento della sua vita. Era stata proprio quella fiammella a convincerlo che mettere in palio la propria vita, pur di correre in soccorso di una delle sue sorelle, fosse una scelta giusta.

Mettendo da parte la sua timidezza, il giovane si schiarì la voce e commentò: “Davvero l'avete cacciato voi?”

La Sforza, che aveva già notato come egli usasse il voi quando le si rivolgeva, fece schioccare le labbra e disse: “Sì, l'ho cacciato io. Ma siamo fratelli, dammi del tu. Sei venuto qui a morire al mio fianco, non mi sembra giusto che tu ti rivolga a me come se fossimo due estranei.”

Il Contino di Melzo sbatté un paio di volte le palpebre, sorpreso, malgrado tutto quello che aveva già visto e sentito quella sera, della franchezza della sorella. Annuì, non troppo convinto, e intanto si disse che quei modi, quasi bruschi, ben si sposavano con una donna che aveva accolto lui, Francesco e Alessandro in piedi sotto la pioggia, sulle merlature di una rocca, vestita da uomo e con i lunghi capelli bianchi sciolti al vento.

Dopo qualche scambio di battuta tra Caterina e Alessandro riguardo la passione condivisa per la caccia, la Contessa passò a parlare davvero di guerra, catturando l'attenzione degli altri tre in un lampo.

Si erano fatti portare del vino e del prugnolo, ma di fatto la conversazione si era fatta così animata e partecipata che, a notte ormai fatta, le due caraffe erano ancora quasi piene.

“Sei sicura che la peste sia stata arginata?” chiese Francesco, seduto su uno degli sgabelli, giusto sotto un tris di candele: “Perché se non è così, possiamo fare tutte le congetture che vogliamo, ma sarà la morte nera a ucciderci tutti ben prima che lo facciano i francesi.”

“L'ultimo caso è uscito oggi dall'ospedale che ho allestito fuori dalla città.” confermò Caterina: “Ci sono stati alcuni contagi, di recente, ma ho saputo isolarli per tempo.”

I tre uomini che aveva davanti sembravano sinceramente colpiti dalla sua abilità nel gestire un'epidemia del genere, e quando parlò, Alessandro lo fece con tutta la stima possibile: “In tal caso, abbiamo qualche possibilità di poter resistere a lungo.”

“Non chiedo di meglio.” convenne la donna, una mano a pugno sul fianco e l'altra stesa sulla mappa.

In lontananza si sentirono le campane battere lei due di notte. Galeazzo, tra gli Sforza presenti decisamente il più provato da quella lunga giornata, si lasciò sfuggire uno sbadiglio. Aveva in mano il calice quasi intonso e, appoggiandolo con discrezione al mobile, cercò di far intendere agli altri quanto fosse stremato.

“Forse faremmo meglio a ritirarci e continuare il discorso domani.” propose la Leonessa, riconoscendo la silenziosa richiesta di aiuto del fratellastro.

“Sono d'accordo.” convenne Francesco, alzandosi: “Anche se non credo che andrò a dormire subito...”

Dallo sguardo d'intesa che scoccò agli altri due uomini presenti, la Contessa comprese bene che cosa intendesse e così, al solo scopo di spiazzarlo e fargli capire ancor meglio con chi aveva a che fare, gli disse: “I bordelli migliori sono quelli vicino al centro, dietro la Torre Pubblica. Evita le topaie dei bassifondi o come minimo ti prenderai le pulci.”

L'altro rimase un momento allibito da quel consiglio, non perché non gli fosse utile, ma perché mai si sarebbe atteso che una donna potesse parlargli tanto liberamente di certe cose.

“Fai come dice nostra sorella...” ridacchiò Alessandro, dandogli un colpo sulla spalla: “E tu, Galeazzo, meglio che corri a dormire. Non ti reggi più in piedi...”

In effetti il Contino di Melzo si era appoggiato con disinvoltura alla parete, ma dava l'idea di non essere in grado di reggere ancora a lungo.

“Tu non vai a riposare?” chiese Caterina, vedendo come il trentaquattrenne stesse tacitamente invitando gli altri due ad andarsene.

“Vorrei parlare un momento da solo con te.” rispose subito Alessandro.

“Va bene.” convenne lei e, come aveva fatto il fratello poco prima, dedicò un cenno del capo agli altri due, per invogliarli ad andarsene.

“I bordelli dietro la Torre Pubblica, allora!” fece Francesco, ormai alla porta, a mo' di saluto: “Dirò che mi ci hai mandato tu, così magari mi faranno lo sconto...”

Galeazzo, invece, sollevò la mano e disse solo: “Auguro a tutti un buon riposo...”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 607
*** Hoc est vivere bis, vita posse priore frui. ***


 

“Allora, di che devi parlarmi?” chiese Caterina, prendendo uno sgabello per sé e uno per Alessandro, mettendoli vicino al tavolo.

Mentre la sorella recuperava il vino, il prugnolo e due calici, appoggiandoli senza alcuna cura sul Regno di Napoli, l'altro Sforza fece un sospiro e rispose: “Nulla, volevo parlarti un po'. Sono anni che non ci vediamo.”

“Perché sei venuto qui?” chiese la Tigre, versando da bere per entrambi, parlando quasi in modo aggressivo, benché non volesse suonare così: “Galeazzo l'ha fatto perché vuole sentirsi importante, Francesco perché non ha nulla da perdere... Ma tu? Fino a ieri parteggiavi per nostro zio Ludovico, ma adesso l'hai abbandonato...”

Impressionato dalla lucida e tutto sommato corretta valutazione fatta da Caterina sugli altri due, lo Sforza sollevò appena le spalle, accettando il calice, e spiegò: “Perché, secondo me, tu sei l'unica persona rimasta in Italia che possa ancora portare il nostro cognome con onore.”

La Leonessa bevve in un colpo solo mezzo bicchiere di vino scuro e poi, mordendosi le labbra, ribatté: “Questo rende bene l'idea di come le cose siano andate male in questi ultimi anni...”

Alessandro non capì se quella della sorella voleva essere una battuta o meno, perciò non rise, né cercò di smentirla: “Hai dei figli molto belli – le disse invece, cambiando discorso – tua figlia è una donna meravigliosa.”

“Farà diciotto anni tra una settimana.” fece la Contessa, un po' sulla difensiva, quasi volesse dire che Bianca era solo una ragazza.

Il fratello colse la sfumatura della sua voce e così virò sugli altri: “Sforzino... Mi piace il soprannome che gli danno. Sembra un ragazzino sveglio...” si sistemò una ciocca di capelli castano chiari dietro l'orecchio, sorbì ancora un po' di vino e proseguì: “Giovannino è un bambino bellissimo. Peccato sia così piccolo...”

La donna sapeva cosa intendesse dire e si trovava d'accordo. Di certo i francesi sarebbero arrivati a Forlì a breve, magari anche prima dell'inverno, e lei se ne sarebbe dovuta separare per sempre. Per lei, Giovannino, sarebbe rimasto sempre un bambino di un anno e mezzo...

“Galeazzo l'hai chiamato così per nostro padre, vero?” domandò Alessandro, versando ancora da bere a tutti e due.

“Sì.” fu la risposta laconica della Leonessa.

“Sembra un ragazzo intelligente.” provò a dire l'altro Sforza.

Deglutendo, la Contessa annuì e disse: “Sono molto fiera di lui.”

“Di Ottaviano invece non vuoi parlare.” riprese il discorso Alessandro, che, in effetti, sapeva che la sorella aveva anche un figlio di nome Cesare, che però non era più a Forlì e che la donna non aveva citato nemmeno per sbaglio.

“Quando lo vedrai, ti renderai conto che...” cominciò a dire lei, ma poi scosse il capo: “Mi preme di più farti vedere Bernardino.”

“Il figlio del Barone Feo? Quello ci cui ho visto la statua qui fuori, davanti alla rocca?” chiese lui.

“Sì.” quella volta la risposta brevissima e rapida della Tigre fece desistere del tutto l'altro Sforza da proseguire l'indagine.

Aveva saputo – come tutti in Italia – di quello che era successa a Forlì e Imola quando il Feo era stato ucciso. Dal tormento che ancora vedeva aleggiare nelle iridi della Leonessa, poteva capire come i fantasmi di quel passato tutto sommato abbastanza recente fossero per lei ancora vivissimi.

Così, lasciando perdere per un momento la situazione di Caterina, Alessandro preferì portare il discorso sul passato, sulla loro infanzia e sulla loro famiglia d'origine.

“Ma dici che è vera la storia della serva africana?” chiese la Contessa, quando l'altro citò Anna Maria.

“Non vedo perché non dovrebbe...” fece lui, rigirandosi tra le mani il calice, gli occhi che cercavano sulla mappa d'Italia la città di Ferrara, dove la loro sorella era morta ormai da quasi due anni.

“Non lo so... A tratti mi sembrava solo una cattiveria messa in giro da suo suocero...” disse la Tigre, scuotendo un po' il capo, ma ricordandosi comunque come lei per prima vi avesse creduto, la prima volta che le era stato riferito.

“A nostra sorella – mise in chiaro lo Sforza, dopo un altro sorso – piacevano le donne. Le piacevano almeno quanto piacevano a nostro padre.”

La Leonessa sollevò un po' una mano, come a dire che si arrendeva e che prendeva per buona la visione del fratello.

Alessandro, complice il vino che aveva bevuto in gran quantità, fece una risatina, indicando gli abiti da soldato che Caterina indossava in quel momento: “Così come so che invece a te piacciono gli uomini, malgrado il modo in cui ti vesti...” si fece appena più serio e, mettendo da parte la caraffa vuota, prese quella ancora piena di prugnolo, cominciando a servirsi: “So che ti piacciono tanto. Forse anche troppo.”

Il tono non era di sola accusa. Forse fu solo una suggestione della Contessa, ma alla donna sembrava che in quelle parole ci fosse una certa indulgenza.

“Sono una Sforza.” si schermì lei, accettando di buon grado il liquore e rispondendo al brindisi di Alessandro.

Non appena abbassò il calice, però, istintivamente Caterina andò a sfiorare il nodo nuziale che portava sempre al dito e che le ricordava il suo terzo e ultimo matrimonio. Fu un gesto molto rapido, che poteva facilmente passare inosservato, ma l'altro lo notò e si fece qualche domanda, senza avere il coraggio, però, di esprimere a voce i suoi dubbi.

“Credo che anche il tuo stallone nero possa farsi chiamare Sforza...” ridacchiò Alessandro, ricordando quanto accaduto giusto quella sera, quando lui e gli altri avevano consegnato le proprie cavalcature agli stallieri: “Quando ha visto la cavalla di Francesco, credevo che avrebbe distrutto la stalla per andare a montarla... Fa così con tutte le giumente?”

Suo malgrado, anche la Leonessa si mise a ridere: “In effetti le cavalle sono la sua grande debolezza. In guerra però non credo che sarà un problema. Se lo cavalco io, fa quello che dico e non si lascia distrarre da niente.” poi si fece più pensierosa, prendendo un appunto a voce alta: “In ogni caso, mentre è nella stalla sarà bene metterlo ben lontano dalla bestia di Francesco. Una cavalla incinta non sarà un peso sostenibile, una volta che saremo circondati dai francesi.”

Alessandro si disse d'accordo e poi, saggiando il prugnolo offerto dalla sorella, si incupì, lasciando passare qualche secondo di silenzio, per poi chiedere: “E nostra madre? Non ti ho ancora domandato com'è morta.”

“Se n'è andata...” Caterina cercò per un momento le parole più adatte, mentre ricordava Lucrezia spegnersi nel sonno, in modo quasi impercettibile, con una delicatezza che a Livio non era stata concessa: “In modo sereno.”

“Si è trattato di un'epidemia, vero?” fece lui, prendendo l'annuire della sorella come risposta sufficiente, non sapendo quanto quelle febbri fossero costate alla donna che aveva davanti.

“Hai avuto più notizie di Bona?” chiese a quel punto la Sforza, che non aveva più provato a cercare quella che aveva sempre considerato come una seconda madre, ma dalla quale, alla fine, si era sentita tradita come da tutti gli altri.

“Vive sempre a Fossano. Le hanno concesso un buon alloggio... Da quello che so, ha qualche servo e conduce una vita molto tranquilla.” rispose Alessandro, senza sbilanciarsi troppo.

Mentre entrambi erano assorti nei ricordi, sentirono le campane in lontananza battere quattro colpi.

Il tempo era volato, ma ormai si era fatto davvero tardi.

“Nei prossimi giorni farò vedere a te e a Francesco e Galeazzo anche la cittadella. Vorrei tenervi alla rocca, ma deciderete voi se stare in avamposto o qui.” sentenziò la Tigre, finendo il suo prugnolo e alzandosi.

Anche Alessandro lasciò il suo sgabello, ringraziando per l'offerta di libertà d'azione e poi, corrugando appena la fronte, chiese: “La cittadella... Il suo comandante è Giovanni da Casale, giusto? Quello che hai strappato a nostro zio...”

“Sì, è lui.” la risposta, più tesa del dovuto, e le dita che saettavano di nuovo al nodo nuziale, fecero intendere allo Sforza che i pettegolezzi che aveva sentito sulla sorella e Pirovano dovevano avere un fondo di verità.

“Alessandro...” la voce della Leonessa si era fatta sottile.

Forse era la semioscurità della Sala della Guerra, forse l'ora tarda, o forse tutto quello che aveva bevuto, ma in quel momento la mente della Sforza era tornata indietro di tanti anni. Poteva rivedere se stessa e il fratello bambini, che si rincorrevano per le stanza del palazzo di Porta Giovia, brandendo spade di legno e gridando il motto di battaglia della loro famiglia, per poi farsi sgridare dalle loro madri, Lucrezia e Bona, che alla fine, però, stemperavano sempre i rimproveri con una risata.

Anche se aveva già trentasei anni suonati, la Contessa in quel momento si sentiva ancora la bambina che si vestiva come i fratelli, rincorreva galline e spiava le lezioni di spada dei suoi zii.

“Ti ricordi quando, da piccoli, giocavamo alla guerra?” gli chiese, deglutendo.

Anche l'uomo, che di anni ne aveva trentaquattro, aveva fatto un subitaneo tuffo nel passato: “Sì, me lo ricordo.”

“Adesso non è più un gioco.” ribatté lei, molto più fredda e dura di quel che avrebbe voluto.

L'altro Sforza, capendo come non mai il vero senso di quelle poche parole, sentì gli occhi farsi lucidi e, mentre fronteggiava la sorella in mezzo a quella stanza quasi buia, confermò: “No, non lo è più.”

Colta da un istinto che non riuscì – e non volle – reprimere, Caterina sollevò la mano verso il fratello e gli accarezzò lentamente la guancia, a quell'ora ispida di barba che ricresceva: “Mi ricordi tanto nostro padre.”

“Anche tu me lo ricordi.” rivelò Alessandro, che, in effetti, per tutta la serata non aveva fatto altro che far paragoni tra la sorella e ciò che ricordava del loro signor padre.

“Ci vediamo domani mattina.” concluse la Contessa, con un nodo alla gola difficile da definire: “Ti serve che ti accompagni alla tua camera o ricordi dove..?”

“Non ce n'è bisogno.” declinò Alessandro, avviandosi alla porta: “Credo di sapermi orientare anche da solo.”

La Leonessa attese di vederlo sparire e poi, con la stretta allo stomaco che non accennava a diminuire, vagò per un po' nella Sala della Guerra. Osservò le mappe, cercando di liberare la mente dai ricordi, ma più ci provava, più la sua mente la riportava al momento esatto in cui la sua infanzia era bruscamente terminata.

La rabbia, la sua fedele compagna fin da quando aveva nove anni, riaffiorò, vorace e distruttiva come sempre. La portò a bere ancora un po', a tormentarsi, a chiedersi come fosse arrivata a essere ciò che era.

Voleva scacciare i pungoli che le straziavano l'anima, ma sapeva che non era facile. C'erano ben poche cose che la estraniassero dal mondo abbastanza da farla sentire un po' meglio. Non voleva assumere di nuovo le droghe con cui si era stordita alla morte di Giacomo e non voleva nemmeno più accanirsi senza motivo su dei prigionieri a caso.

Voleva, sopra ogni cosa, togliersi di dosso l'orrenda sensazione di Girolamo che le respirava addosso, che la toccava e la profanava, costringendola a una prigione da cui, in fondo, non era mai più uscita.

Sapeva che quella notte Pirovano non era disponibile, perché aveva deciso di dividere con gli altri i turni di ronda, e quella volta toccava a lui.

Ci ragionò su a lungo, ma quando la confusione della mente arrivò a farla patire anche nel fisico, decise che non era il caso di farsi troppi problemi. Scese fino ai baraccamenti dei soldati. Molti dormivano, ma qualcuno era ancora sveglio. Giocò per qualche minuto ai dadi con un paio di uomini che conosceva abbastanza bene e intanto squadrava quelli con cui aveva meno confidenza.

Non si accorse subito degli sguardi continui che Baccino da Cremona, seduto in un angolo a guardare la partita di dadi, continuava a lanciarle. Quando lo fece, però, per quanto quel giovane l'attraesse e non poco, scartò subito l'idea di fargli una proposta esplicita. Le ricordava troppo Manfredi, nei suoi modi sfacciati e spesso irriverenti, e quindi si sarebbe potuto rivelare per lei un errore.

Temeva la fragilità della propria situazione e aveva il sentore che se si fosse lasciata trascinare in un sentimento che prevaricava la semplice attrazione fisica, qualcosa sarebbe andato irrimediabilmente storto. Con Giovanni da Casale riusciva a mantenere un certo distacco che le permetteva – almeno così sperava – di preservare una buona oggettività. Baccino, lo sentiva, sarebbe stato una cosa diversa.

Escluso il cremonese, però, nessuno in quel baraccamento attirava a sufficienza la sua attenzione, perciò, dopo un altro paio di lanci, lasciò i dadi per andare verso le stalle. Il silenzio di quell'ambiente era pressoché totale, rotto di quando in quando dal nitrire di qualche cavallo, o dallo scalpicciare di qualche zoccolo impaziente.

“Mia signora.” il giovane stalliere che in effetti la Sforza sperava di incontrare, le era appena arrivato al fianco.

Si capiva subito che si era appena svegliato e Caterina fu sul punto di riprenderlo. Ogni notte si era deciso che almeno uno degli stallieri dovesse restare sveglio e vigile, pronto a bardare i cavalli, nel caso ce ne fosse stato bisogno. Siccome quel ragazzo era l'unico che si vedesse in quel momento, probabilmente era lui di turno, e si era fatto cogliere nel mezzo di un riposo non autorizzato.

“Come sta il mio purosangue?” chiese la Sforza, andando già verso l'ombra dello stallone.

“Adesso si è calmato un po'.” spiegò il giovane, seguendola.

Alla Contessa infastidiva un po' il modo che lo stalliere aveva di starle sul collo. Era evidente quanto quel ragazzo sperasse che il motivo della visita della sua signora non avesse nulla a che fare coi cavalli.

La donna, tuttavia, si prese il suo tempo, e non solo per farlo stare sulla graticola. Accarezzò il collo del purosangue, che, riconoscendola, fece uno sbuffo docile e cercò la sua mano con il muso.

“Forse hanno ragione, su noi due.” gli disse a voce bassissima la Leonessa, facendo seguire un sospiro.

La bestia diede un colpetto in terra con lo zoccolo, l'occhio tondo che incrociava quelli verdi della sua padrona. Era straordinario come quell'animale sembrasse capirla più di tutti gli altri.

“Avanti, muoviti. Vieni con me in camera.” fece, un po' all'improvviso, Caterina, smettendo di blandire lo stallone e voltandosi verso il giovane uomo.

“Ma...” ribatté lui, volendo dar mostra di essere molto più ligio al dovere di quanto non fosse: “Ma io dovrei badare ai cavalli, stanotte...”

“Ci stavi badando così tanto, che stavi dormendo.” lo zittì la Contessa: “Comunque, se non mi vuoi, non importa. Basta che me lo dici, così non perdo altro tempo.”

Non volendo perdere quell'occasione, il ragazzo si scrollò un po' di polvere dai vestiti e allargò le spalle: “Sono pronto.”

La Sforza portò l'amante nella sua tana tenendolo per mano. Lo spogliò in fretta, senza perdere un secondo, nemmeno per accendere qualche candela. Lo gettò sul letto e poi si tolse in fretta i propri abiti da uomo, buttandoli in terra alla rinfusa. Senza dargli tempo di prendere iniziative, si impegnò fin da subito a dettare i tempi e i ritmi di quell'incontro, abbandonandosi il più che poteva a se stessa, come se in quel modo potesse realmente liberarsi.

Annusava la pelle di lui, che odorava di stalla, facendosi così riportare indietro agli in cui il suo Giacomo era stato al suo fianco. Si immerse nei ricordi, nelle immagini a tratti confuse dell'uomo che aveva amato come nessun altro, ma nei baci del giovane amante che teneva in suo pugno non sentiva lo stesso sapore, né trovava la stessa forza nei suoi abbracci o il medesimo ardore nei suoi assalti.

L'immaginazione supplì un po' la carenza della realtà, e la fame che covava nel fondo del suo spirito si attenuò appena. I fantasmi del passato, schiacciati più dal ricordo di Giacomo che non dai meriti dello stalliere che stava nel suo letto, si dileguarono un po', permettendo a qualche raggio di luce di rischiarare il buio della sua mente.

Quando non poté pretendere altro dall'uomo che si era scelta per quella notte, il sole stava già sorgendo, dietro le spesse nubi cariche di pioggia. Lo scacciò senza troppi riguardi, e senza che lui se la prendesse troppo, per quei modi sbrigativi. In fondo, pensava la Contessa, avevano avuto entrambi ciò che volevano. Era stato uno scambio equo.

Avvolta nel lenzuolo umido, la Tigre ascoltò i rumori che lo stalliere faceva nel rivestirsi, e poi la porta che si chiudeva. Sicura di essere sola, affondò il viso nel cuscino e cercò di trattenere a sé per un momento la sensazione ancora viva di ciò che era appena finito.

Si sentiva stanca, ma non aveva più tempo per dormire. Malgrado ciò che il suo medico andava dicendole spesso – di riguardarsi, riposarsi e mangiare e bere correttamente – la Leonessa decise che per lei la notte finiva in quel momento e cominciava un nuovo giorno. A fatica, si mise a sedere, si passò una mano tra i lunghi capelli arruffati e con un'espirazione profonda, lasciò il letto, si rivestì in fretta e dalla sua tana scivolò nella sua camera, per prepararsi agli impegni di quella mattina.

 

Vincenzo Colli, detto da tutti Calmeta, in memoria di quel 'pastor solennissimo' descritto da Boccaccio, stava guardando in silenzio il figlio del papa che attraversava ad ampie falcate il cortile del palazzo di Porta Giovia.

Forte del fatto che il buio lo proteggesse, il poeta non perdeva d'occhio il giovane Borja che, quasi volesse sfidare gli occhi indiscreti dei nuovi padroni di casa, passava in sbieco la corte, invece di accostare i muri.

Era stato fuori tutta notte, Vincenzo lo sapeva bene, e adesso era tornato con il mantello sulla spalla e il volto coperto dalla sua sciocca maschera, come se un po' di velluto bastasse a cancellare le macchie dell'anima.

Attese di vederlo sparire, e poi, con un sospiro, anche il Calmeta si lasciò inghiottire di nuovo dal palazzo. Entrò nella camera che gli era stata concessa. Tornare a Milano proprio al seguito di Cesare l'aveva fatto sentire un traditore, ma non aveva avuto scelta. Se aveva seguito il Duca di Valentinois fino in Francia, facendosi credere un suo fedele cortigiano, e poi ne era rimasto al servizio anche nell'entrare da invasori a Milano, il Colli l'aveva fatto solo perché così gli era stato chiesto da chi il Borja lo voleva contrastare.

Tornare nella città che l'aveva accolto da ragazzo, permettendogli di farsi una cultura e di diventare un letterato, gli aveva messo addosso una profonda nostalgia. Serafino Aquilano, uno dei suoi grandi maestri e amici, non era più lì. Bramante aveva lasciato Milano giusto pochi mesi addietro e Gaspare Visconti era morto in marzo, seguito nel giro di un mese dalla moglie, Cecilia Simonetta.

Il Calmeta aveva avuto la strana sensazione di trovarsi in una terra straniera, per quanto familiare.

Anche rientrare al palazzo di Porta Giovia gli aveva dato una stretta alla gola. Ricordava gli anni passati come segretario di Beatrice Este, ma gli sembrava una vita vissuta da qualcun altro e non da lui.

A trentanove anni, Vincenzo si sentiva senza radici e senza prospettive. L'unica certezza che aveva era la silenziosa guerra che assieme ad altri intellettuali stava cercando di portare avanti.

Sapeva che quel giorno, a Firenze, sarebbero stati pubblicati i Capitoli della Lega. Si era opposto come meglio aveva potuto a quella disgrazia, ma nessuno l'aveva ascoltato davvero. Aveva ritardato forse di qualche giorno la decisione del re, ma sarebbe stato un arrogante a credere di poter far di meglio da solo.

Mentre vagava irrequieto nella sua stanza, l'uomo ripensò alla sua infanzia a Castelnuovo Scrivia, alla strabiliante prospettiva di poter studiare a Milano e poi alla fuga ignominiosa del Moro, che aveva distrutto, tutto da solo, il sogno di un intero Ducato.

Sospirò, pensando a quello che il Tirvulzio gli aveva confidato, una sera, mentre discutevano di filosofia. Si era fatto scuro in volto e gli aveva riferito che il re di Francia non aveva il benché minimo interesse a conquistare la Romagna e che, anzi, aveva fatto di tutto per far desistere il papa, in modo da concentrare ogni sforza su Napoli.

Rodrigo Borja, però, si era dimostrato cocciuto e inflessibile, arrivando perfino a proclamare che i soldi per la campagna in Romagna li avrebbe sborsati interamente lui, mettendo così a tacere Luigi.

Da quello spunto, il Calmeta aveva esteso le sue indagini, scoprendo in breve che Firenze avrebbe appoggiato la discesa in Romagna per paura che il papa desse ordine a Cesare di attaccare Pisa e prenderla per sé. Poi era venuto a sapere da fonte abbastanza sicura che, per motivi diversi l'uno dall'altro, anche i Cardinali Giuliano Della Rovere e Raffaele Sansoni Riario erano pronti a rinnegare la loro parentela con la Contessa Sforza, rimettendosi in tutto e per tutto alle decisioni del papa, pronti a spalleggiarlo laddove necessario. E, infine, giusto il giorno prima, mentre si discuteva dell'opportunità di lasciare il Duca Valentino libero di ottemperare il volere del padre, re Luigi aveva detto chiaramente che era giusto lasciare che la Leonessa di Romagna difendesse i propri confini con le armi da un invasore, ma che non era legale che lo facesse contro il papa, che era, per volere divino, al di sopra di chiunque altro.

Vincenzo, a sera fatta, ne aveva parlato con Michele Marulli, l'inviato della Tigre di Forlì, che era stato richiamato dalla sua signora tramite una lettera arrivata proprio quella mattina. Il bizantino aveva ascoltato senza dire nulla e poi l'aveva pregato di tenerli informati, magari scrivendo a Giovanni Corradini, anch'egli originario di Castelnuovo Scrivia, conoscente del Calmeta.

E Così al Colli non era rimasto che aspettare e ascoltare, ben conscio che ogni riga che avesse scritto sarebbe potuta diventare, se intercettata dagli uomini del papa, una condanna a morte.

“La stanno tradendo tutti...” sussurrò tra sé, avvicinandosi al crocifisso appeso al muro, guardando Gesù come in cerca di consiglio: “E io che posso fare?”

Con le mani strette l'una nell'altra, l'uomo attese per un po' il responso, che, però non arrivò. Ciò che la Sforza si apprestava a fare era noto a tutti e Vincenzo sapeva che anche il Marchese di Mantova era rimasto affascinato dall'idea di una virago del genere pronta a combattere contro l'intero esercito francese. Ecco, forse, per cominciare, avrebbe potuto caldeggiare un maggior dialogo tra i due.

Tutti conoscevano la passione spropositata del Gonzaga per i cavalli e il Calmeta aveva scoperto che Francesco moriva dalla voglia di avere nelle scuderia qualche esemplare delle bestie cresciute e allevate personalmente dalla Sforza. La Leonessa aveva nelle sue stalle animali addestrati in modo impeccabile, che, pur non essendo di natali illustri, in guerra promettevano una resa mille volte maggiore rispetto ai famosi cavalli di Mantova.

Sedendosi alla scrivania, il letterato deglutì un paio di volte, cercando le parole giuste e poi si mise all'opera, scrivendo una lettera destinata a Isabella Este, che, nel Marchesato, era quella che prendeva davvero le decisioni. Avrebbe aspettato la sua risposta, che di certo sarebbe giunta tramite il marito, e poi avrebbe scritto a Giovanni Corradini.

Doveva fare quel che poteva per appoggiare la Sforza di Forlì, che era la parte lesa, in quella guerra, e l'avrebbe fatto, anche a rischio di giocarsi la vita.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 608
*** Intelligenti pauca ***


 

I suoi fratelli erano arrivati alla rocca ormai da qualche giorno e Caterina trovava che si stessero ambientando molto bene. Aveva discusso con loro riguardo i loro compiti e Alessandro, più di tutti gli altri, le era parso interessato al ruolo che Imola avrebbe potuto giocare nella prima parte della difesa.

Anche se per il momento non le aveva ancora chiesto in modo esplicito di mandarlo là, la Tigre già lo considerava come un validissimo appoggio a Dionigi Naldi e Giovanni Corradini.

Nel frattempo, alla rocca erano arrivati altri volontari, alcuni dei quali avevano sorpreso profondamente la Sforza. Uno per tutti era stato Pretone da Modigliana. La Contessa lo conosceva come un vecchio amico di Ottaviano Manfredi – abbastanza amico da presentarsi ai funerali del giovane, sei mesi addietro – ma non avrebbe mai pensato di vederselo arrivare a Ravaldino con la richiesta di poter combattere con lei in memoria proprio del legame che lo aveva unito al faentino.

Un altro arrivo abbastanza inatteso era stato un giovane soldato, allievo molto dotato di Fracassa, che aveva spiegato la sua decisione dicendo solo che se il suo maestro aveva rifiutato di unirsi alla causa della Leonessa di Romagna solo per motivi di soldi, lui era fatto di pasta diversa e avrebbe dato la vita per l'ideale, e non per il denaro.

Quella mattina, sotto una pioggia abbastanza fitta, Caterina era proprio andata a vedere nel cortile d'addestramento come se la cavava quest'ultimo volontario. Non era l'unico motivo che l'aveva spinta lì, ma già che c'era, ne stava approfittando per studiare le potenzialità del giovane.

Aveva intravisto, a una delle finestre del primo piano, Bianca con in braccio Giovannino. Galeazzo stava tirando di spada con gli altri e Sforzino era nella Sala delle Letture. Ottaviano, invece, l'aveva visto mentre raggiungeva il cortile. Bighellonava in uno dei corridoi, senza una meta o un progetto e, appena si era accorto di lei, aveva accelerato il passo per non doverle parlare.

L'unico che mancava all'appello era Bernardino, ma la Sforza sapeva, più o meno, dove fosse. Con quel tempaccio gli aveva severamente vietato di andare in giro per la città, e così il ragazzino – più convinto dallo scrosciare della pioggia che dal tono perentorio della madre – era sceso nei locali della servitù e non ne era ancora uscito.

“Mia signora.” Cesare Feo arrivò alle spalle di Caterina, sotto al porticato: “Questa è appena arrivata. Da messer Landriani.”

La donna si accigliò, prendendo il messaggio. Sapeva che Gian Piero, dopo qualche giorno passato dal figlio a Forlimpopoli, era rientrato a Imola. Tuttavia si chiedeva che cosa potesse volerle dire, dato che ormai non era più un suo sottoposto.

Con un sospiro aprì la missiva e, inclinando di lato il capo, non trattenne un'espressione stupita.

Ripiegò con cura la lettera e poi, infilandosela nella tasca interna del suo giubbone da uomo, occhieggiò verso il castellano e disse: “Scrivete a Gian Piero per vece mia e ditegli che accettiamo.”

“Che cosa accettiamo..?” domandò, un po' guardingo il Feo.

“Tre suoi giovani parenti, tra loro fratelli, vogliono unirsi a noi. Che vengano qui. Ci sono spade per tutti.” fece Caterina, annuendo come tra sé: “Ogni braccio in più è ben accetto.”

Quella notizia fece tentennare Cesare, che, dopo un attimo di esitazione, si schiarì la gola e chiese a voce bassa: “Mia signora... Avete poi deciso chi..?”

“Chi mettere al vostro posto?” la Tigre non aveva avuto voglia di impegolarsi con l'investitura del nuovo castellano, in quei giorni.

Era stata felice di rivedere i fratelli, stava cercando di conoscere un po' meglio i figli di Girolamo che, straordinariamente, si stavano dimostrando molto attivi e capaci, si sforzava di trovare il modo di incontrare Pirovano senza che la loro relazione interferisse troppo nell'organizzazione dell'esercito e dello Stato, e aveva cercato di giostrarsi con i propri figli, dedicando loro tutti i ritagli di tempo. Non aveva avuto tempo, per pensare ancora al nuovo castellano.

I suoi occhi verdi vagarono tra gli uomini che duellavano in cortile sotto la pioggia. Vide Baccino che si confrontava con il pupillo del Fracassa e ci mise parecchio, prima di riuscire a staccargli gli occhi di dosso. Quando vi riuscì, appena alle sue spalle, vide Bernardino da Cremona, l'uomo che ormai aveva designato come successore del Feo.

“Fate venire Bernardino da Cremona nella Sala della Guerra adesso. Ditegli che devo parlargli di una cosa importante.” soffiò la Sforza, cominciando già a camminare svelta verso le viscere della rocca: “Poi scrivete la lettera a Gian Piero e togliete i vostri effetti personali dal vostro studiolo. Da stasera Ravaldino avrà un altro castellano.”

Cesare sentì il petto riallargarsi, come se finalmente un peso gli fosse stato tolto per sempre dalle spalle. Sapeva che la donna aveva già chiesto di combinare un incontro con il cremonese una volta, per poi cancellarlo all'ultimo momento, ma quella volta gli avrebbe parlato davvero.

Il savonese la ringraziò tacitamente, osservando i lunghi capelli bianchi che ondeggiavano nella luce grigia di quella mattina di pioggia e, dopo tanto tempo, riuscì a respirare fino in fondo, come se emergesse dall'acqua dopo un'eternità passata a nuotare verso l'aria aperta.

 

Vitellozzo sentiva fremere il sangue nelle vene. Anche se era arrivato a Milano da poche ore, gli sembrava di aver già aspettato a sufficienza di avere udienza dal re dei francesi.

Si aggirava nel salone in cui l'avevano messo ad attendere come una bestia in gabbia. Teneva le braccia allacciate dietro la schiena, lo sguardo torvo e basso e la schiena un po' curva. Dalla sua fronte e dal collo scendevano di continuo gocce di sudore che andavano a inumidire le lattughine un po' rovinate del suo camicione. Anche se fuori da quel palazzo Milano era stretta da una nebbia fittissima e gelida, il Vitelli si sentiva scoppiare di caldo per colpa dell'agitazione.

Forse quello non era il modo migliore di presentarsi a un sovrano, ma era arrivato da poco, dopo un viaggio lunghissimo, che era iniziato a Città di Castello. Non era stato facile, risalire fino a Milano, e avevano anche incontrato la pioggia. Avrebbe potuto attendere almeno un giorno, per riprendersi e rimettersi in ordine, ma il Vitelli non riusciva più a essere paziente. Ormai sapeva che cosa Firenze ne aveva fatto, di suo fratello, e non gli importava più nulla delle ragione della guerra: voleva solo vendetta. Se nessun altro gli voleva dare la possibilità di ottenerla, allora gli stava bene anche mettere la sua spada al servizio di Luigi.

Quando finalmente venne accolto alla presenza del sovrano, Vitellozzo dovette metterci tutto il proprio impegno per non perdere mai la pazienza. Luigi XII, con la fossetta che spaccava in due il mento e gli occhi corrucciati di chi fatica a capire il reale senso di quello che gli si sta dicendo, lo stava facendo innervosire ancor più del previsto.

Non gli diceva né sì, né no, limitandosi ad ascoltarlo in silenzio, con le labbra rosse – troppo rosse, pensava il Vitelli, per essere le labbra di un uomo – che si inarcavano di quando in quando verso il basso o verso l'alto. Alle sue spalle, due suoi fedelissimi servi restavano immobili come statue, lo sguardo fisso sull'italiano, con un'espressione quasi disgustata, come se avessero avuto davanti un insetto e non un uomo.

Solo quando il condottiero ebbe smesso di parlare, il francese fece un profondo respiro e disse in fretta qualcosa nella sua lingua.

Quello che stava alle sue spalle, sulla destra, si schiarì la voce e tradusse, con un accento un po' incerto: “Il mio re dice che accetta la vostra proposta, a una condizione.”

“Sarebbe?” chiese Vitelli, rivolgendosi a Luigi, ma sentendosi subito rispondere dall'interprete.

“Che voi prima affiancate il Duca di Valentinois in Romagna, combattendo per lui contro la Sforza di Forlì.” disse il francese: “Solo allora vi daremo i soldati e benestare per attaccare Firenze.”

Vitellozzo strinse il morso. Il viso dal colorito smorto di Luigi sembrava una maschera, in quel momento. Era impossibile capire cosa pensasse. Era perfino difficile capire se le parole dette dal traduttore corrispondessero davvero a quelle pensate dal monarca.

“Quindi, conquistate le terre della Sforza – rimarcò il soldato, per essere certo di aver capito – mi appoggerete nella mia campagna contro Firenze?”

Solo in quel momento il re dei francesi lasciò intendere quanto capisse davvero l'italiano. Battendo con forza una mano sul bracciolo dello scranno su cui era seduto, fece un verso di approvazione e un mezzo sorriso.

Vitellozzo deglutì. A conti fatti, quella una proposta molto più vantaggiosa di quella che Pisa gli aveva fatto, quando aveva deciso di andarsene. Era una richiesta che lui personalmente riteneva abbastanza strana, però. Andava contro la sua morale, far guerra a una donna. Tuttavia, se quello era il prezzo da pagare per avere l'appoggio niente meno che dei francesi per avere la sua vendetta...

“Accetto.” disse piano il Vitelli, abbassando lo sguardo.

“Bravo!” commentò Luigi, dando troppo slancio a quella parola italiana, che, uscita dalla sua bocca, al condottiero parve tanto un insulto e non un complimento.

 

Caterina non aveva voluto fare le cose grosse. Il passaggio di carica da Cesare Feo a Berneardino da Cremona era stato sì pubblico e legittimato apertamente da lei, ma non aveva avuto la risonanza che avrebbe potuto avere un simile cambio di guardia in un momento tanto concitato della vita bellica e politica dello Stato.

“Potrete restare a vivere alla rocca, se è quello che volete.” aveva assicurato a Cesare, quando l'aveva informato del fatto che entro quella sera il cremonese sarebbe diventato a tutti gli effetti il nuovo castellano: “Mentre se preferirete andarvene, vi darò abbastanza denaro da permettervi di vivere bene almeno per i primi tempi.”

Il Feo aveva chinato il capo, riconoscente come non mai, e aveva detto: “Se per voi non è disturbo, almeno per il momento vorrei restare. Qui c'è mio nipote Bernardino e ci siete voi. Non saprei dove altro andare.”

La Sforza era stata tentata di fargli notare come nell'imolese vivesse sua nipote Lucrezia, moglie di Simone Ridolfi, ma lasciò perdere. In fondo, anche se quell'uomo non avrebbe avuto più una funzione pubblica, alla Tigre piaceva l'idea di potergli ancora chiedere un consiglio o una parola di conforto, in caso di necessità.

Fin dal primo giorno, Bernardino da Cremona si era messo d'impegno per dimostrare a tutti che la fiducia riposta in lui non era ingiustificata, ma la Contessa ancora faticava a considerarlo un uomo fidato tanto quanto lo era stato Cesare.

E infatti quella sera, quando aveva radunato un Consiglio ristrettissimo per discutere di alcune cose, il nuovo castellano non era stato convocato. Non era tuttavia l'unico illustre assente: a differenza del solito, infatti, mancavano anche la maggior parte dei Capitani, e Galeazzo.

Quella scelta non era stata dettata da una mancanza di fiducia per qualcuno di loro, ma solo ed esclusivamente da una questione di praticità.

Con in braccio Giovannino – che fin dal primo pomeriggio non aveva smesso un minuto di agitarsi, costringendo la sorella, che lo stava accudendo, a chiedere alla Leonessa di prenderlo con sé – la Sforza si era fatta seguire nelle Sala della Guerra da Luffo Numai, Giovanni da Casale, l'Oliva, Antonio Baldraccani e proprio Cesare Feo, che, malgrado tutto, lei riteneva ancora coinvolto nelle questioni che andavano discusse.

Aveva pensato, inizialmente, di convocare anche i suoi fratelli, o almeno Alessandro, ma poi si era resa conto di non potersi fidare ciecamente di loro, per quanto lo desiderasse. Anche se nelle loro vene scorreva il medesimo sangue, di fatto erano degli sconosciuti gli uni per l'altra.

Accesa qualche candela, la Tigre si andò a mettere nel centro della stanza, appoggiata al tavolone su cui era aperta la mappa d'Italia. Suo figlio, aggrappato al suo collo, crollava dal sonno, ma restava impettito e immobile a guardare gli uomini che lo circondavano, prestando loro tutta l'attenzione di cui era capace.

“Dobbiamo discutere di due cose.” iniziò a dire la donna, senza rivolgersi a nessuno dei presenti in particolare: “Innanzi tutto, degli ordini che intendo passare a Corradini.”

Nel sentir nominare il Governatore di Imola, qualcuno si stupì. Pirovano, che teneva le braccia incrociate sul petto, inclinò la testa di lato, domandandosi come mai la sua amante non avesse affrontato quell'argomento durante uno dei soliti Consigli di Guerra.

“Voglio che si murino tutte le porte di Imola – riprese subito Caterina, evitando gli sguardi più perplessi, che stavano arrivando da Numai e da Baldraccani – e che venga lasciata libera solo quella che dà verso Forlì.”

“Non vi pare un po' rischioso?” chiese Antonio, non capendo la reale utilità di una manovra tanto drastica.

“No.” scosse subito il capo la donna: “Sono già iniziati da tempo i lavori di rinforzo della cinta muraria. Chiudendo in modo definitivo tutte le porte, tranne una, Imola diventerebbe quasi imprendibile.”

“Sì, ma...” si intromise a quel punto Cesare Feo, che, pur volendo darle ragione, pensava che murare le porte rasentasse la follia: “Ma la popolazione non l'accetterà mai...”

“A meno che non si spieghi loro quanto sarà a loro beneficio dare agli avversari una strada obbligata per entrare in città.” liquidò la questione la Leonessa: “Si dovrà dare ordine a tutti quelli che abitano in campagna di raggiungere al più presto Imola, e, al momento buono, si chiuderà anche l'ultima porta, senza murarla, ovviamente.”

“Ciò implica che la popolazione decida di difendersi.” fece notare Luffo.

“Sarebbe assurdo non farlo.” ribatté la donna, mentre Giovannino si accoccolava un po' di più addosso a lei, vinto ormai dal sonno: “Arrendersi equivarrebbe a lasciarsi trucidare volontariamente.”

“Questo gli imolesi potrebbero non capirlo.” disse l'Oliva, che, grazie alle sue spie, sapeva bene che mentalità vigesse, in quella città: “Anche se hanno cambiato spesso padrone, sono uomini convinti che a cambiare sia solo il nome di chi possiede il palazzo, e non le loro condizioni di vita.”

“Che si ricordino quello che è successo a Mordano!” sbottò la Sforza, facendo svegliare di colpo Giovannino: “Quello è ciò che succede alle città, quando cadono in mano francese!”

“Io sono d'accordo con voi, ma...” provò a schermirsi l'Oliva, mentre il piccolo Medici appariva sempre più confuso dai toni duri assunti dalla madre.

“Ma cosa?!” inveì di nuovo la Contessa: “La loro unica speranza è provare a resistere! Se si arrendono senza nemmeno dare battaglia una volta ai francesi, i francesi non proveranno nemmeno a trattare, e, appena entrati a Imola, faranno una carneficina!”

“Non limitarti a spedire l'ordine al Governatore: manda loro qualcuno che lo spieghi ai tuoi sudditi.” propose Giovanni da Casale, che era stato zitto fino a quel momento.

“E va bene.” ribatté Caterina, che, in effetti, non aveva valutato l'opportunità di fare come le era appena stato suggerito: “Andrò io e...”

“No, meglio di no.” la zittì Pirovano, ignorando gli sguardi un po' tesi lanciatigli dagli altri nel vederlo rivolgersi tanto liberamente alla Sforza: “Se ci andassi tu, ti metteresti a gridare come stai facendo adesso con noi. Picchieresti i pugni sul tavolo e non otterresti nulla. Manda uno dei tuoi figli.”

“E chi?” la domanda, scivolata fuori dalle labbra della donna quasi con rabbia, suscitò la perplessità anche degli altri.

“La scelta più logica – fece Numai, approfittando del mutismo generale – sarebbe vostro figlio Ottaviano.”

“Per me, Ottaviano è morto quattro anni fa.” fu la lapidaria opposizione della Leonessa.

“E allora chi vorresti mandare?” la incalzò Giovanni, fissandola in modo strano, con due occhi scuri che la donna stentava quasi a riconoscere: “Il tuo Galeazzo? Un ragazzino che non ha ancora compito quattordici anni?!”

“Ci devo pensare.” concluse la donna, dondolando un po' Giovannino che, spaventato dall'alzarsi delle voci, sembrava pronto a cedere al pianto da un momento all'altro.

“Sarebbe bene che vostro figlio parlasse anche con i forlivesi...” soppesò Luffo, che, come Pirovano, non vedeva più la Contessa come qualcuno di adatto a convincere la folla della giustezza di manovre tanto drastiche.

“Ripeto: ci devo pensare.” sussurrò la Leonessa, facendo un respiro profondo e poi rivolgendosi a Cesare Feo, che, quatto quatto, se ne stava seduto su uno sgabello con gli occhi piantati sulla mappa d'Italia: “E voi cosa ne dite?”

“Dico che Ottaviano sarebbe una buona scelta.” rispose, per poi affrettarsi a precisare: “Con un discorso scritto da voi. È bene che venga visto, che non si tiri indietro, che non si pensi a lui solo come a un problema.”

L'accenno fatto ai guai che il Riario combinava in città di notte fece correre un brivido lungo la schiena della Tigre che, non volendo dar subito ragione ai suoi collaboratori, ribadì per la terza volta che aveva bisogno di pensarci e poi decise di passar oltre.

“Daremo anche ordine al Cagnaccio che si occupi personalmente delle squadre composte da paesani e contadini.” proseguì quindi la donna, mentre Giovannino tornava a calmarsi, la piccola fronte appoggiata al collo di lei: “Saranno indisciplinati e spaventati. Ci vuole qualcuno come lui che li trascini. Non abbiamo tempo per farne dei soldati ineccepibili, ma...”

“Quello si può fare.” annuì l'Oliva.

Anche gli altri si dissero d'accordo e per un po' si discusse meglio di come redistribuire le forze tra Imola e le rocche satelliti.

Trovato un accordo abbastanza solido su quella questione, la Contessa andò a toccare l'altro punto che le premeva: “Dobbiamo organizzare un incontro con un ambasciatore veneziano. Andrebbe bene anche uno degli uomini del Doge che sono nel riminese.”

“E per quale motivo?” chiese Baldraccani, accigliandosi.

“Perché voglio chiedere a Venezia, in via confidenziale, asilo per i miei figli.” rispose lei.

Per un istante l'aria parve rarefarsi. Nessuno pareva aver capito il senso di quell'affermazione.

“Ma non ne avete alcun bisogno!” si infervorò Numai, che, più di tutti gli altri presenti, si era adoperato per collaborare con la Tigre nell'organizzare il piano di fuga dei ragazzi: “Firenze è il luogo scelto per...”

“Lo so benissimo che non ne ho bisogno.” lo frenò la sua signora: “Ma devo confonderli, voglio che pensino che non so ancora come fare, che non ho previsto la necessità di nasconderli.”

Per qualche minuto, gli uomini che la circondavano provarono a chiedere altre spiegazioni e saggiare la solidità di quell'azzardo, perché tale era, dato che Venezia era risaputamente dalla parte dei francesi. A ogni domanda, però, la Sforza rispondeva a tono e alla fine tutti, perfino Baldraccani, che restava il più scettico, convennero con lei sull'importanza di quella mossa.

“E dovremo fare in modo che questa cosa si sappia anche in Vaticano.” specificò la Leonessa, mordendosi il labbro: “Dovremo far sì che il Cardinale Sansoni Riario ne parli con l'emissario veneziano a Roma. Raffaele dovrà essere convinto che sia una notizia solida. Non deve subodorare che si tratta solo di una farsa. Altrimenti si tradirebbe sicuramente, rendendo tutto vano.”

“Vedrò di scrivergli in modo che creda a tutto.” assicurò Luffo Numai.

Dopo essersi accordati per qualche minuto su come mantenere abbastanza sotto silenzio quella manovra e aver messo a punto un discorso che Baldraccani avrebbe fatto al primo emissario veneziano che fosse riuscito a incontrare, i partecipanti a quel Consiglio straordinario restarono in attesa di nuovi ordini da parte della loro signora.

Caterina, però, che si era messa a fissare di nuovo la mappa d'Italia, sembrava intenzionata a non andare oltre. Suo figlio Giovannino, sempre stretto a lei come se avesse paura di venirle strappato via a viva forza da un momento all'altro, faceva saettare gli occhietti picei da un angolo all'altro della cartina e, per quanto visibilmente stanchissimo, non accennava a riassopirsi, quasi che anche lui stesse ragionando alacremente sul da farsi.

“Mia signora...” provò a scuoterla Luffo Numai.

Ormai si era fatto tardi e lui, come Cesare Feo, avrebbero tanto voluto potersi ritirare. Non erano più giovani e a differenza degli altri presenti, non avevano altri motivi di trattenersi. Se infatti l'Oliva avrebbe voluto maggiori delucidazioni riguardo l'assetto della rete di spie a Imola, e Baldraccani, invece, avrebbe tanto apprezzato qualche dritta in più riguardo il suo compito presso i veneziani, il vecchio castellano e il Consigliere non avevano altro da fare, a quell'ora, se non pensare ai propri guai e cercare di riposare un po'.

Giovanni da Casale, poi, tra tutti sembrava quello meno desideroso di chiudere in fretta quell'incontro, e Luffo poteva ben immaginarne il motivo.

“Mia signora...” ripeté Numai, capendo che la donna non l'aveva sentito.

“Potete andare.” concluse lei, abbastanza sbrigativa, mentre la sua testa andava altrove.

Senza fare altre domande, tutti gli uomini che la circondavano la salutarono e si avviarono alla porta, parlottando ancora l'uno con l'altro. Come prevedibile, l'unico a restare indietro fu Pirovano.

“Forse dovrei accendere ancora un paio di candele...” fece lui, notando come quelle che illuminavano la Sala della Guerra stessero tutte quasi finendo.

“Lascia stare. Tanto adesso me ne vado anche io.” lo fermò lui, smettendo finalmente di fissare la cartina e voltandosi verso di lui.

Messo un po' in imbarazzo dallo sguardo fermo del bambino che la sua amante teneva in braccio, l'uomo le si avvicinò comunque e le diede un veloce bacio.

La Sforza si ritrasse quasi subito, lasciando che il milanese le sfiorasse a malapena le labbra: “C'è mio figlio.” disse, con durezza.

Giovanni, ben felice che fosse stata lei la prima a indicare il piccolo Medici come un intralcio, annuì e convenne: “Ecco, vallo a portare in camera sua. Io ti aspetto qui.”

“No.” scosse subito il capo lei, stringendo un po' di più il bambino: “Devi tornare subito ai tuoi alloggi. Lo sai che non voglio che la cittadella resti senza comandante, di notte. Non si sa mai che cosa può succedere...”

“Ma...” provò lui, stroncato più dalla freddezza e dalla distanza che emanava la sua donna che non dal significato delle sue parole.

“Niente 'ma'.” intimò lei, alzando l'indice verso Pirovano: “Il mio è un ordine.”

Sentendo, come sempre, il soldato che era in lui prevalere sull'uomo innamorato, Giovanni si zittì, restando immobile al suo posto, già fondamentalmente pronto a fare come gli era stato detto. Però, per quanto fosse spinto dal suo senso di responsabilità a eseguire l'ordine senza fiatare più, non poteva fare come nulla fosse.

Scrutò per un lungo istante il viso della Tigre, vedendo i suoi occhi verdi farsi sfuggenti e le sue labbra stringersi appena. Aveva davvero fretta di farlo andare via. Siccome era da qualche giorno che non riuscivano a stare soli, il milanese si era convinto che anche lei bruciasse dalla voglia di averlo, e, invece, la verità che aveva davanti era ben diversa dalle aspettative.

Con un'altra, avrebbe potuto pensare che il momento di preoccupazione e di confusione che stava vivendo le avesse fatto passare di mente cose frivole come l'amore... Ma con Caterina era diverso.

Le avversità non le toglievano la fame di vita che aveva sempre, anzi, l'aumentavano, trasformandola in una belva indomabile che lui era prontissimo a saziare.

L'unica spiegazione logica che trovò, nel vederla tanto restia ad accettarlo, era che avesse avuto altri uomini, o anche solo uno, che fosse arrivato prima di lui a lenire quel bisogno continuo.

“E non permetterti mai più di parlarmi così.” fece lei, cogliendolo di sorpresa, quando il silenzio tra loro si era fatto troppo protratto.

“Come..?” fece lui, non capendo a cosa si riferisse.

Il tuo Galeazzo. Un ragazzino che non ha ancora compiuto quattordici anni.” gli ricordò lei, facendo una smorfia d'aggressività: “Se ci andassi tu, ti metteresti a gridare come stai facendo adesso con noi. Picchieresti i pugni sul tavolo e non otterresti nulla. Ebbene, ricordati che io sono la tua signora e tu sei solo uno dei soldati che milita nel mio esercito. Ti vieto di parlare ancora così a me, specie se riguardo a mio figlio.”

Giovanni aveva sentito dire più di una volta di quanto la Leonessa fosse brava a ricordare interi stralci di discorso e rinfacciarli a chi di dovere quando necessario. Malgrado ciò, sentirsi ripetere le parole che lui stesso si era lasciato scappare poco prima, gli diede i brividi.

“È... È solo che a volte... A volte sei irragionevole...” tentò di difendersi lui, sentendosi giudicato non solo dalla Contessa, ma anche dal piccolo Medici, che non smetteva per un momento di tenere i suoi occhietti allungati piantati contro di lui.

“Per favore. Non peggiorare la situazione.” lo mise in guardia lei, indicandogli la porta con un cenno del capo.

Mentre faceva così, il bambino, forse troppo teso per via della tensione avvertita nella madre, cominciò a piagnucolare. Non era un vero pianto, ma Pirovano non lo sopportava comunque.

“Sì, adesso ti porto a fare la nanna...” assicurò Caterina, sfoderando un tono così pacato e dolce che il suo amante ne restò stupito.

Per quanto si sforzasse di ricordare, non riusciva a riportare alla mente nemmeno un episodio in cui avesse parlato anche con lui con quella medesima tranquillità.

Non lasciandosi comunque abbattere troppo dagli ostacoli incontrati quella sera, il milanese allungò veloce una mano verso la sua amante, posandogliela sul fianco: “Domani riusciremo a vederci?”

La Tigre, pur mantenendo un'espressione neutra ai limiti dell'aperta ostilità, annuì appena: “Ci vediamo a mezzogiorno, alla solita locanda.”

Più che soddisfatto dal risultato ottenuto sullo scadere del tempo concessogli, l'uomo le strappò ancora un breve bacio, sentendola molto meno rigida di prima, e andò alla porta, assicurando: “E io vorrei fosse già mezzogiorno.”

La Contessa non ribatté, lasciandolo uscire senza provare né a fermarlo, né ad aggiungere qualcosa per stemperare la tensione che lei stessa sentiva di aver creato.

Gli diede qualche minuto di vantaggio, solo per non doverlo incontrare in corridoio, e poi anche lei lasciò la Sala della Guerra. Giovannino si stava già calmando molto, arrivando quasi ad addormentarsi, e così la donna camminava lentamente, senza fretta, godendosi ancora per un po' il calore del suo ultimo figlio.

Anche se l'aveva tenuto stretto a sé tutta sera, non sentiva stanchezza nelle braccia, né aveva voglia di lasciarlo. Come le capitava spesso, nel restare così in contatto con lui, aveva l'impressione di creare con lui un legame che andava oltre gli sguardi, le parole o il sangue. Era come se si potessero capire senza far altro che sfiorarsi.

Era certa che, man mano che lui fosse cresciuto, sarebbero andati ancora più d'accordo. Però non ne avrebbe mai avuto la certezza, perché non l'avrebbe mai visto diventare grande.

Con un sospiro che le fece quasi male alle coste, la Leonessa andò con maggior decisione verso la stanza di Giovannino. Vi trovò una delle balie, che aspettava sveglia il ritorno del piccolo. La Tigre lo mise personalmente nel suo lettuccio e gli rimboccò le coperte, contro il freddo che cominciava a farsi importante, in quelle notti di fine ottobre.

Incurante di come dovesse apparire agli occhi della serva, in abiti da uomo, seduta accanto al giaciglio del figlio, per conciliarlo meglio al sonno cominciò a raccontargli una storia che, anni prima, aveva narrato spesso agli altri suoi figli. Ripercorrere le gesta dei suoi nonni era tra le poche coccole che ricordava di aver mai dedicato a Ottaviano, Cesare e Bianca. Già Livio, Galeazzo e Sforzino avevano sentito meno spesso quelle storie, perché lei, troppo presa da tutto quello che le succedeva, non aveva più trovato molto tempo, per ripeterle...

Non appena fu sicura che Giovannino si fosse addormentato profondamente, lasciò la stanza e riattraversò il corridoio.

“Che ci fai ancora in giro per la rocca a quest'ora?” chiese, prima di riuscire a trattenersi, quando riconobbe il profilo di Bianca vicino alle scale.

La ragazza, sorpresa nel vederla, tentennò un momento e poi rispose: “Nulla.”

Quella spiegazione, ovviamente, non era esaustiva e, anzi, apriva un ventaglio di possibilità a cui la Tigre non aveva alcuna voglia di pensare.

Così, con un sospiro, la donna le si avvicinò e, come nulla fosse, colpita da un pensiero improvviso, le disse: “Tra pochissimo è il tuo compleanno. Vuoi dei musici, a cena?”

La Riario, che aveva suo malgrado ragionato molto su quello che sarebbe accaduto il 30 di quell'ottobre – avrebbe compiuto diciotto anni – sbatté le palpebre, incerta. Le sarebbe piaciuto tantissimo poter festeggiare quel compleanno, specie perché temeva che potesse essere l'ultimo, non solo l'ultimo alla rocca, ma l'ultimo in generale, visti i tempi in cui vivevano, ma non aveva osato chiedere tanto alla madre, in un momento simile.

“Allora?” chiese Caterina, quasi spazientendosi: “Musica e qualche invitato? Non un banchetto vero e proprio, sia chiaro, non ho abbastanza soldi per invitare troppa gente. Ma i soldati e la servitù possono...”

“Grazie, madre!” esclamò allora Bianca, rompendo gli indugi e abbracciandola.

La Sforza non si era aspettata quella reazione, ma in fondo ne fu felice. Le piaceva, a volte, vedere in sua figlia qualche guizzo che a lei, ormai, era estraneo.

“Magari uscirò a caccia per prendere qualcosa di buono...” proseguì la donna: “Cosa preferisci?”

“Qualunque cosa andrà benissimo.” assicurò la ragazza, non riuscendo a togliersi dal viso un sorriso sfolgorante: “E anche per la musica e gli invitati, va bene tutto. Siete già stata troppo buona a concedermi di festeggiare e...”

“Va bene, ho capito: sei contenta.” la tacitò la madre, non trattenendo comunque anche lei un sorriso, specchio dell'entusiasmo della Riario: “Comunque invita chi vuoi tu. So che hai tanti amici anche tra i servi... Per una sera possono fare gli invitati fin dalla prima portata.”

“Anche la cuoca?” chiese Bianca, temendo di volere troppo.

“A patto che in tavola arrivi comunque del cibo, sì.” concesse lei.

La figlia sembrava strabordare di gioia, mentre diceva: “Allora vado a dirlo subito alle mie amiche!”

Caterina annuì e la lasciò andare, seguendola giù per le scale con un ritardo sufficiente a perderla di vista. Quella di lasciarle fare festa era stata un'idea improvvisa. Inconsciamente si era detta che se presto avesse dovuto dire addio ai suoi figli, voleva lasciar loro almeno qualche piccolo ricordo positivo.

Una volta al piano terra, fece un breve giro d'ispezione nella sala delle armi e nella stalla. Poi salì sulle merlature e infine tornò ancora in cortile. Si sentiva come non mai un'anima in pena. E in più aveva allontanato Pirovano senza nemmeno capire il perché del proprio gesto. Se l'avesse trattenuto alla rocca, quella notte, almeno avrebbe avuto un modo semplice per distendere i nervi e vuotare la mente.

Si stava già maledicendo per la propria decisione affrettata, quando, trovandosi a poca distanza dalle stalle, decise di prendere il proprio cavallo e andare alla Casina. Stare da sola, isolata da tutto e tutti, forse l'avrebbe aiutata a ragionare e a calmarsi. Portò con sé anche arco e frecce e una lancia da cinghiali, nella speranza, all'alba, di cacciare qualcosa per la festa di Bianca.

Arrivò nel cuore dei suoi boschi quando ormai la notte era abbondantemente al mezzo. Anche per lei, che conosceva quei posti ormai alla perfezione, fu difficile orientarsi e fu anche grazie al suo stallone che trovò la strada per il suo rifugio.

Mise il purosangue al riparo, accese senza fatica il camino e poi si tolse gli abiti da uomo che portava e si infilò sotto le coperte. Con lo sguardo rivolto alle ombre che si rincorrevano sul soffitto, si mise ad arrovellarsi su tutto quello che aveva deciso e su quello che ancora andava definito.

Dopo quasi due ore arrivò alla conclusione che Ottaviano, malgrado tutto, era l'unico che potesse fare le sue veci nell'incontro la popolazione, esattamente come le era stato suggerito.

Capendo che per quella notte non avrebbe sciolto altri nodi, si mise sul fianco, il volto affondato nel guanciale che aveva per tante volte accolto anche il viso di Giovanni Medici, e cercò di annegare la propria coscienza proprio nell'immagine del suo terzo marito. Quando riuscì a prendere sonno, però, nella sua mente il profilo del fiorentino andava continuamente a confondersi con quello del suo Giacomo, senza che uno riuscisse mai a prevalere in modo netto sull'altro.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 609
*** ...e parve a me ch'ella menasse seco Dolore e Ira per sua compagnia. ***


 

“Dovrebbe arrivare tra poco.” disse Bianca, tornando a sedersi sul divanetto imbottito davanti alla madre.

Caterina aveva scelto di incontrare Ottaviano nella sala delle letture solo perché lo studiolo del castellano, da quando era diventato il regno di Bernardino da Cremona, non le sembrava più accogliente e riparato come un tempo.

“Bene.” soffiò la Tigre, abbandonandosi contro lo schienale morbido della poltrona: “Cosa stava facendo?”

“Nulla.” rispose la Riario, mettendo un segnalibro di cuoio in mezzo al volume che stava leggendo prima che la madre le chiedesse di andare a cercare il fratello: “Era nella sua camera, steso sul letto, in brachette e camicia a guardare il soffitto.”

La Sforza strinse i denti. L'immagine della nullafacenza, ecco cos'era il suo primogenito, esattamente com'era stato Girolamo per buona parte della sua infima vita.

“Tempo di vestirsi, e sarà qui.” riprese la ragazza, quasi a voler stemperare la rabbia che sentiva covare sotto lo sguardo distante della madre.

Era il 30 ottobre e quella sera, come da concessione della Leonessa, ci sarebbe stato un piccolo ricevimento alla rocca. Sarebbe stato aperto solo ai soldati di stanza lì e alla servitù. Le dame probabilmente sarebbe state poche, rispetto ai cavalieri, ma quando sarebbe giunto il momento di danzare, quello squilibrio sarebbe diventato di certo un pregio, una garanzia di riuscita della festa: nessuna donna sarebbe rimasta senza cavaliere.

Diciotto anni era un'età importante e Caterina era felice di pensare che, pur con alterne vicende, sua figlia vi fosse arrivata tutto sommato ancora libera. Se ripensava ai suoi, di diciotto anni, la prima cosa che le tornava in mente era il pancione dove proprio sua figlia sgomitava per nascere...

“E il cervo che ho catturato per stasera..?” chiese la Contessa, lasciandosi trascinare dai propri ragionamenti.

Bianca era rimasta esterrefatta nel vedere la stazza della bestia che sua madre era riuscita ad abbattere e quando l'aveva fatta vedere alla cuoca, anche lei aveva solo potuto battere le mani ed esclamare: “Con tutto questo ben di Dio ci sfamiamo letteralmente l'esercito!”

“Già sul fuoco.” assicurò la Riario, sorridendo: “Ne uscirà uno stufato tenerissimo, ne sono sicura.”

“Mi fa piacere.” si sforzò di sorridere la donna: “Compi diciotto anni, non è un'età qualunque.”

Seguì un lungo momento di silenzio da parte di entrambe. Tutte e due sapevano che a quell'età molte delle coetanee di Bianca erano già mogli e madre e, anche se lei sulla carta era la sposa di Astorre Manfredi, di fatto era libera dai vincoli da cui le altre erano intrappolate da anni.

Parallelamente a quello, alla Tigre frullò per la mente un altro fatto e, senza volerlo, espresse a voce alta quello che di norma avrebbe tenuto solo per sé: “Oggi Livio avrebbe compito quindici anni...”

“Lo so.” fece piano Bianca, rabbuiandosi all'istante.

Caterina non avrebbe voluto per nessun motivo al momento rattristare sua figlia, specie quel giorno, ma pensare a quel figlio che aveva dovuto veder morire bambino, sentendolo perdere la vita poco a poco, respiro dopo respiro, mentre la stringeva a sé pieno di paura e dolore...

Non aveva fatto in tempo a far capire agli altri chi sarebbe potuto diventare. Magari, pensava la Sforza, a quindici anni avrebbe cominciato a guardare le ragazze, a essere bravo con la spada, oppure, per colpa della sua salute da sempre cagionevole, si sarebbe dedicato più che altro agli studi.

E invece non era riuscito a fare nulla.

Scuotendo il capo, la Contessa deglutì e disse, ricordando la distanza che c'era stata tra loro e che lei non era mai riuscita – o non aveva mai voluto provare – a colmare: “Non sono mai stata una buona madre, per lui.”

“Non dite così.” la riprese subito Bianca: “Voi non...”

Ma non riuscì a finire la frase, perché sulla porta, ciondolante e guardingo come sempre, era arrivato Ottaviano.

“Vi lascio soli.” disse in fretta la Riario, scorgendo un lampo di odio – non lo si poteva definire in altro modo – attraversare gli occhi verdi della madre.

Il giovane si spostò un po', entrando suo malgrado nella sala, per lasciare uscire la sorella e poi, come se avesse paura di essere colpito da un momento all'altro, si avvicinò un po' alla madre, ma restando sempre e comunque a distanza di sicurezza.

La donna, restando seduta, lo osservò per qualche istante. Per prima cosa, pensò, avrebbe dovuto convincerlo a darsi una sistemata vera e propria. Magari l'avrebbe mandato da Bernardi. Nonostante la maniacale attenzione che Ottaviano da sempre pareva avere per la moda e l'eleganza, la sua trascuratezza, legata per lo più ai vizi che lo portavano a dormire poco e mangiare troppo, era ben visibile nella barba non fatta, nei capelli inanellati, ma in disordine e nei vestiti, molto raffinati, ma ormai decisamente fuori misura.

Malgrado la sua notevole altezza e gli arti abbastanza lunghi da donargli comunque un aspetto slanciato, il suo ventre era gonfio – forse più di vino che di cibo, sospettava la madre – e le sue spalle senza muscoli, rendendolo una figura grottesca.

“Siediti.” ordinò la Sforza, indicandogli il divanetto su cui fino a poco prima stava Bianca.

Il Riario, deglutendo, si accomodò, restando però rigido, quasi volesse tenersi pronto in caso ci fosse bisogno di scappare. Alla Sforza quel dettaglio non sfuggì e il parallelismo crudele con Girolamo che faceva già ogni volta in cui incrociava il figlio le risultò ancor più fastidioso del solito.

Non poteva dimenticare il suo primo marito, tanto meno trovandosi davanti qualcuno che gli somigliava a tal punto. Paradossalmente, le era molto più semplice trovare simpatici Scipione o Paolo Riario che, pur avendo molto tratti somatici in comune con il padre, si discostavano talmente tanto da lui come carattere e modi, da oscurarne il ricordo. Ottaviano, invece, era la propaggine di Girolamo sia per aspetto, sia per atteggiamenti e carattere e Caterina, a distanza di vent'anni, ancora non riusciva ad accettarlo.

Inoltre, non poteva scordare che se Giacomo era morto, la colpa era soprattutto di quel figlio che lei non aveva mai sopportato.

“Devi fare una cosa per me.” iniziò a dire la Tigre, sforzandosi di restare calma.

“Che cosa?” domandò il Riario.

La donna dovette stringere un attimo il morso, per non ribattere a tono, perché il modo in cui lui aveva posto quella domanda non denunciava voglia di aiutarla o anche solo curiosità. L'unica cosa che si poteva avvertire nella voce incerta di Ottaviano era paura, come sempre.

“Dovrai incontrare la popolazione.” spiegò lei, facendo un respiro profondo e lisciandosi un po' le brache con le mani: “Convocherò un Consiglio straordinario aperto a tutti e tu...”

“Ma io...” cominciò a balbettare il giovane uomo: “Io... Io non so che dire... Io... Come faccio a fare un discorso... E poi non...”

“Te lo scriverò io, il discorso.” la voce della Leonessa coprì senza fatica quella del figlio che, intimidito, tacque.

Tanto per fare qualcosa e impedire alla rabbia di tracimare e farla parlare a sproposito, la donna si alzò e fece un paio di passi per la stanza.

“Non sarà difficile e potrai leggere, se non ti vergogni a farlo davanti a quelli che sarebbero anche i tuoi sudditi.” proseguì lei, voltandogli le spalle: “Dirai cose che potrebbero essere accettate con difficoltà, ma dovrai essere inflessibile.”

Terrorizzato come non mai all'idea di vedersi rivoltare contro una folla di forlivesi inferociti, benché non avesse la più pallida idea di che cosa il suo discorso avrebbe propugnato, il Riario cominciò a scuotere il capo, alzandosi a sua volta, andando verso la parete, in una sorta di patetica fuga: “Ci... Ci sarete anche voi, alla riunione?” domandò, sperando in un sì.

Se sua madre fosse stata al suo fianco in una simile occasione, di certo nessuno avrebbe osato alzare un dito su di lui.

“No.” fece subito la Contessa, sempre senza guardarlo.

Il silenzio che ne seguì, però, la insospettì. Con lentezza, si guardò sopra la spalla e vide il viso di suo figlio farsi terreo, i suoi occhi scuri vagare senza posa tutt'intorno e le dita secche della sua mano destra correre al colletto del giubbone per allargarlo un po'. Quei segni di panico le annebbiarono la vista, facendole arrivare davanti agli occhi Girolamo e non più Ottaviano.

Annullando la distanza tra loro con appena un paio di lunghi passi, la Leonessa l'afferrò per il bavero e, avvicinando la faccia di lui alla propria, gridò: “Sii un uomo, per una volta!”

Le pupille, vacue e spente, del Riario, si specchiavano in quelle accese d'ira della madre che, come sconfitta da quell'evidente impossibilità di reagire, lo mollò tanto di scatto da mandarlo a sbattere contro la parete.

Con la schiena dolorante e il fiato accorciato dal colpo improvviso, il figlio chinò il capo, incurvò le spalle e si preparò a una sfuriata, con l'intima speranza che, vinta dalla manifesta incapacità di colui che aveva davanti, la Tigre di Forlì cambiasse idea e non lo mandasse più in pasto ai forlivesi.

“È più facile far ammazzare un uomo, che leggere un discorso già scritto?” chiese, con un filo di voce, Caterina.

Siccome anche in quel caso Ottaviano non disse e non fece nulla, la Sforza poté solo prendersela con la sua ignavia. Avrebbe quasi preferito sentirlo reagire, gridare a sua volta, magari difendersi, per quanto nel torto.

E invece la larva che ero ormai suo figlio se ne stava addosso al muro, immobile, come un animale in trappola così terrorizzato da non riuscire nemmeno a tentare la fuga.

“Mi fai pena.” soffiò la donna, tornando a sedersi sulla sua poltrona imbottita, pensando, in modo forse troppo irrazionale, che avrebbe preferito mille volte avere ancora in vita Livio, piuttosto che Ottaviano.

Il Riario, vedendola in parte placarsi, osò lanciarle un'occhiata dubbiosa. Lentamente, si staccò dalla parete e raddrizzò appena le spalle. Incoraggiato dal silenzio della madre, che sapeva quasi di resa, schiuse le labbra, ma la donna lo anticipò.

“Fin da oggi, ti vieto di uscire in città a combinare disastri. Stanno per arrivare i francesi e le donne di Forlì avranno già abbastanza da soffrire quando saremo sotto attacco, senza che ti ci metta anche tu... Andrai a farti sistemare da Bernardi e indosserai abiti puliti. Stasera alla festa di tua sorella ti mostrerai affabile. E il primo novembre parlerai in Consiglio, leggendo il discorso che io ti scriverò.” concluse la donna: “E adesso vattene. Non ho più voglia di vederti.”

Ottaviano restò un momento sui due piedi e poi, capendo che la Leonessa si sarebbe rimessa a inveire contro di lui, se non se ne fosse davvero andato subito, quasi corse alla porta e sparì.

Fisicamente e emotivamente scossa per lo scontro quasi unilaterale appena avuto, la Tigre restò seduta ancora a lungo. Poi, ricordandosi di tutto quello che doveva ancora fare, fece uno sbuffo e si mise in piedi, sperando che occuparsi degli affari di Stato bastasse a farle dimenticare per un po' tutto il resto.

 

Cesare Borja guardava imbronciato verso il camino acceso. Il bel viso, perfetto, se non fosse stato deturpato dai segni del mal francese, lasciava trasparire tutta la sua profonda malinconia e, malgrado tentasse indefessamente di farla passare per noia, il suo amico Miguel de Corella sapeva bene cosa invece adombrasse l'animo del figlio del papa.

Il Duca di Valentonois, in effetti, in quel giorno senza sole si sentiva particolarmente proiettato nel passato. Cercava di pensare al presente, anzi, al futuro, alla campagna militare che stava per iniziare, a tutte le cose che avrebbe dovuto fare e dire, ma più ci provava, più gli tornava in mente la sua casa a Subiaco, gli interminabili pomeriggi passati coi suoi fratelli a giocare, litigare e fare la pace, e le parole della loro madre, che riusciva sempre a farli tornare amici.

Nei giorni autunnali come quello, però, a Subiaco il tempo era migliore, rispetto a quello che stava trovando in Lombardia. La sera scendeva in fretta, quello sì, ma spesso le mattine erano fresche e soleggiate, ideali per cavalcare o stare all'aperto a godersi l'ultimo sole della stagione.

Stavano per partire alla volta del ferrarese. In fondo, il ventiquattrenne avrebbe preferito andarsene subito da lì. Anche se il viaggio di per sé era un incomodo, almeno avrebbe avuto meno tempo per ingarbugliarsi coi propri pensieri.

Con un sospiro tremante, Cesare distolse finalmente gli occhi dalle fiamme e cercò le iridi fredde, di un azzurro quasi trasparente, dell'Aubigny: “Stavate dicendo?”

Il Luogotenente Generale delle truppe francesi di Milano e Pavia storse le labbra sottili. Non gli piaceva dialogare con qualcuno che non lo ascoltava, specie se quel qualcuno, a suo modo di vedere, era così inferiore a lui sia per intelletto sia per esperienza sul campo.

Schiarendosi la voce e lanciando uno sguardo significativo anche al Ligny, che gli stava accanto, l'Aubigny annusò quasi disgustato l'aria chiusa di quel salottino scuro e ripeté: “Stavo dicendo che Oliverotto da Fermo andrebbe impiegato meglio, in questa campagna.”

Il Borja cercò silenziosamente conferma da Achille Tiberti, presente più per far numero a quel breve incontro che non per reale bisogno. Siccome, però, il cesenate non mosse ciglio, il Valentino si trovò costretto a dire la prima cosa che gli venne in mente.

“Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo... Messer Tiberti qui presente... Tutti noi... A me sembra sempre e comunque uno spiegamento di forze eccessivo, per combattere contro una donna...” fece Cesare, appoggiandosi al bracciolo dello scranno con il gomito e dondolando la mano: “Poi, ora che anche Genova si è arresa e il figlio dell'Aragona è partito per la Francia...”

Tiberti, che stava al fianco del figlio del papa, sentì un brivido corrergli lungo la schiena. Aveva visto il moto di trionfo di quel giovane, quando aveva saputo dell'esilio mascherato da protezione che re Luigi aveva inflitto al piccolo Francesco. All'inizio non aveva capito il motivo di tanta allegria, finché non si era ricordato che il marito di Lucrecia Borja era un Aragona e quel fatto, per il Duca, bastava a odiare tutti i membri della casata napoletana.

“Non sottovalutate la Sforza.” lo mise in guardia l'Aubigny: “Ho avuto modo di conoscerla, e non la pensereste un nemico da poco, se l'aveste conosciuta anche voi.”

Il Borja non aveva conosciuto di persona la Leonessa di Romagna, era vero, ma aveva sentito spesso suo padre parlarne. Quando lei era a Roma, lui era appena un bambino, eppure si ricordava degli scoppi d'ira a cui Rodrigo si lasciava andare nel parlare di lei. E, all'epoca, quella donna era appena una ragazza. Benché non volesse credere a quel che gli si diceva, in realtà le sue certezze di una facile vittoria cominciavano a vacillare.

“Comunque non c'è nulla di cui discutere.” tagliò corto Cesare, stanco di parlare di questioni di guerra: “Quella è una donna vergognosa e immorale e non avrà scampo.” poi diede in una risata stonata e, raddrizzandosi un po' sulla sedia, disse, chiamando in causa Achille: “Ma è vero quello che dicono? Che permette apertamente ai bordelli delle sue città di avere anche uomini adulti, oltre che ragazzi?”

Tiberti, suo malgrado, abbassando lo sguardo, si trovò ad annuire, arrossendo: “Sì, sì, sono permessi.”

“Ecco..!” esclamò il Valentino, battendo le mani: “Vi rendete conto?!”

“Immagino che li lasci tenere per suo personale diletto e non per traviare i suoi sudditi.” notò, con una nota sprezzante, Don Giuliano di Ligny: “Tutti sanno che non si limita alla cerchia dell'esercito, quando vuole compagnia per la notte.”

“In ogni caso – riprese l'Aubigny, non riuscendo a mascherare oltre la spiccatissima antipatia che provava per il Borja – non dovreste essere voi a giudicarla per queste cose... O forse mi sbaglio io e il vostro paggio, mentre eravate in Francia per sposarvi, ha preso il mal francese da qualche donna del posto?”

Colpito sul vivo, il Duca di Valentinois si alzò di scatto, arrivando, senza pensarci, a prendere per la gola il francese. Questi, per quanto colto alla sprovvista, si dimostrò subito molto più pronto e solido di tanti altri e, riuscendo a liberarsi immediatamente, estrasse un pugnale dalla cintola e lo puntò contro Cesare.

Quel momento di stallo si risolse in fretta. In tempo di guerra non era infrequente che nascessero discordie anche tra i comandanti e tutti si acquietarono senza problemi. Il francese lo fece per una questione di convenienza, mentre il figlio di Alessandro VI solo perché sapeva di non poter aver la meglio.

L'unico ancora in guardia era Miguel de Corella che, protettivo come un cane da difesa, restava ancora con la mano sull'elsa della spada e gli occhi fissi sull'Aubigny.

“Siamo tutti stanchi.” fece il Valentino, allargando le braccia, più per calmare il suo amico che altro: “E comunque, passatemi almeno questa: un conto è fare, un conto è ostentare. La Sforza ostenta i suoi vizi. Questo è esecrabile. E un popolo timorato di Dio seguirà il papa e la giusta legge e non quella meretrice, bestemmiatrice e rozza, come lo era suo padre.”

L'Aubigny si sistemò la giacca e poi, facendo ricorso alla propria capacità di controllo, fece un mezzo inchino e fece un cenno a Tiberti e al Ligny di seguirlo: “Passate una buona notte. E, invece di importunare i ragazzini che avete al vostro servizio, divertitevi con qualcuno che almeno sa cosa sta facendo.”

L'ultimo sguardo, dedicato in modo inequivocabile al Corella, per un istante fece tornare al Borja la voglia di strozzare il francese, ma, per fortuna, riuscì a trattenersi finché non li vide uscire tutti e tre.

Con un urlo strozzato, andò al camino e diede un forte colpo alla cornice di pietra, facendosi male alla mano.

Miguel accorse subito al suo fianco, come se la sua sola presenza potesse alleviare il suo dolore, ma la reazione del Duca fu tutt'altro che grata: “Non starmi così addosso!” sbottò, allontanando l'amico con un braccio: “Già mi manca l'aria... Ci manchi solo tu...”

L'altro, mastodontico e taciturno, si spostò un po', come gli era stato sgarbatamente chiesto di fare e rimase in attesa. Da quando si erano conosciuti, da studenti, per lui Cesare era stata la persona più importante al mondo. Quando l'aveva cercato per quell'impresa, per accompagnarlo come guardia personale, non aveva potuto rifiutare, anche a costo di sopportarne le intemperanze e i continui sbalzi d'umore.

“Mi manca l'aria...” ribadì il Valentino, abbandonando il camino, la mano dolorante stretta contro il petto: “Io... Io devo uscire di qui, non ce la faccio più...”

Michelotto, come lo chiamavano in tanti, lo seguì subito verso la porta. Il Borja avrebbe voluto dirgli di restare al suo posto, ma non si fidava a uscire per Milano da solo. Milano non era Roma, i francesi non erano le guardie pontificie. Lì non era al sicuro e impunibile come lo era a casa sua...

“Dove andiamo?” chiese il Corella, rendendosi conto che il Valentino stava veleggiando spedito verso l'uscita del palazzo.

“Ho bisogno di una donna.” tagliò corto il Borja e poi, cercando nella scarsella e dando all'amico qualche moneta, aggiunse: “Nell'attesa, anche tu puoi divertirti un po'...”

Quei soldi, per Miguel, erano come uno schiaffo, ma sapeva di non poter aver di più. Li mise nella bisaccia che portava in spalla e, annuendo appena, ringraziò in un sussurro e andò avanti a camminare come nulla fosse, anche se in realtà si sentiva morire.

Stava calando la sera, ma la fitta nebbia gelida di Milano rendeva il paesaggio spettrale come se fosse stata già piena notte. I due uomini scelsero un postribolo abbastanza tranquillo e, dopo che il figlio del papa ebbe scelto una ragazza da portare in una delle stanze al piano di sopra, Michelotto chiese una caraffa di birra al proprietario del bordello e, messosi in un angolo ad aspettare, bevve fino a dimenticare i propri tormenti.

 

Come previsto, nella sala dei banchetti si stava riversando più gente di quanta Caterina avrebbe creduto. Anche se l'invito era stato esteso a tutti gli abitanti della rocca, la Contessa non si era resa conto appieno di quante persone volessero sinceramente festeggiare Bianca.

E fin da quando la figlia era arrivata nel salone, le era stato chiaro che i presenti la conoscevano e l'apprezzavano, perché non c'era uomo o donna che non la fermasse per chiacchierare un momento e farle sentitamente gli auguri.

Per l'occasione, la Sforza aveva chiesto anche a Giovanni da Casale di essere presente e l'uomo, ben felice di poter lasciare la cittadella per una sera, aveva accettato senza alcun indugio e ora sedeva alla sua destra.

Oltre Pirovano stavano in fila tutti gli altri figli della Tigre, compreso Giovannino in braccio a una delle balie, mentre alla sinistra della Sforza, oltre a Bianca, che essendo la festeggiata stava nel mezzo della tavolata, c'erano Alessandro, Galeazzo e Francesco Sforza, seguiti da Scipione e Paolo Riario.

All'inizio la Leonessa era stata un po' indecisa se mettere quegli invitati di spicco al tavolo d'onore o meno, ma poi si era detta che sarebbe stato un buon modo per indurli a conoscersi un po' di più e a dialogare con maggior facilità.

Ci volle un po' prima di ottenere un certo silenzio da parte dei presenti, ma quando la giovane Riario si alzò in piedi per ringraziare pubblicamente chi era accorso, tutto il salone tacque per sentire le sue parole.

Caterina guardava la figlia con una profonda ruga scavata in mezzo alla fronte. Chiunque l'avesse guardata in quel momento avrebbe pensato che fosse preoccupata per qualcosa. In realtà, il pensiero che stava martellando la mente della Sforza in quel momento era ben diverso. Quello che stava pensando, nell'accorgersi una volta di più dell'abilità della figlia nel trattare con il prossimo e nel farsi amare, la Contessa si trovava a rammaricarsi del fatto che Bianca fosse una femmina e nemmeno la primogenita. Avrebbe potuto comunque puntare molto su di lei, ma le avrebbe reso la vita difficile, se non impossibile. Una donna sola al potere aveva davanti una vita d'inferno, e lei lo sapeva anche troppo bene. Se solo Ottaviano avesse avuto un decimo delle capacità della sorella...

Le portate a base di cervo che arrivarono subito dopo il breve discorso della Riario fecero calare dapprima la sala in un silenzio quasi estatico – il che, pensava la Sforza, era ben comprensibile se si pensava che buona parte dei presenti erano servi, poco avvezzi a mangiare piatti molto ricchi o ricercati – e poi, complice il vino, la riempirono di chiacchiericcio e risate.

Il clima disteso venne aiutato anche dalla musica, che iniziò a risuonare ancor prima che si preparasse il posto per i danzatori.

La Tigre teneva d'occhio i suoi figli, Ottaviano in particolare, e, vedendoli tutti abbastanza tranquilli, riuscì a tranquillizzarsi a sua volta. Pirovano, al suo fianco, non diceva mai nulla, limitandosi a mangiare e bere, esagerando forse un po', rispetto al suo solito, con il vino.

Quando finalmente, dopo la spongata, Bianca in persona scese in pista e diede il via alle danze, la Contessa permise a tutti quelli seduti alla sua stessa tavola di far quello che preferivano. La balia portò allora in camera Giovannino. Sforzino chiese dell'altro dolce, restando nel suo cantuccio a mangiare pacifico. Ottaviano si alzò, ma andò solo vicino a una delle pareti, con un calice in mano, fissando torvo quelli che si scatenavano al ritmo di una danza spagnola. Galeazzo, dopo aver chiesto di nuovo il permesso alla madre, lasciò il desco, ma, visibilmente intimidito, non chiese subito a una dama di ballare, stando in disparte, in attesa, forse, che fosse qualche ragazza ad avvicinarsi e indurlo a invitarla.

Bernardino, invece, sembrava non volersi muovere. Caterina, seguendo il suo sguardo, capì che stava tenendo d'occhio qualche altro bambino – tutti figli di servi – che si erano imboscati nella sala dei banchetti. Era evidente che fremesse dalla voglia di raggiungerli, ma era altrettanto chiaro che qualcosa lo stesse trattenendo.

Mentre la Tigre sentiva i suoi fratelli iniziare a parlare con Giovanni da Casale, finalmente colse il monito che tratteneva il piccolo Feo. L'ex castellano Cesare, non molto lontano da lì, lo stava ammonendo di continuo con qualche cenno del capo e il piccolo pareva non voler disubbidire a qualche silenzioso comando.

“Bernardino...” disse a quel punto la Contessa, sporgendosi verso il figlio – e per farlo dovette appoggiarsi un momento a Pirovano: “Vai a giocare. Non voglio vederti fermo come una statua. Io vorrei solo che stessi attento a non farti del male e a non far del male agli altri.”

Il bambino, sorpreso nel sentire la madre rivolgerglisi a quel modo, fu indeciso per un momento. Il prozio Cesare, che continuava a fissarlo, aveva aggrottato la fronte, non potendo sapere che cosa la madre avesse detto al figlio.

“Posso andare..?” chiese Bernardino, indeciso se fidarsi o meno di tanta permissività, dato che lo zio di suo padre aveva insistito tanto nel dirgli che quella sera avrebbe dovuto fare il bravo e non muoversi di un passo.

“Vai.” ribadì la donna, facendogli un cenno significativo con la mano: “Ma non uscire dalla rocca.”

Senza farselo ripetere di nuovo, il Feo schizzò via dalla sua sedia e corse in mezzo ai ballerini, schivandoli come un'anguilla, fino a raggiungere i suoi amici e, assieme a loro, cominciare a scherzare e agitarsi, per poi sparire oltre il portone, probabilmente diretti nei locali della servitù, quella sera eccezionalmente deserti.

“Tuo figlio è di una bellezza rara.” la voce di Alessandro arrivò all'orecchio della Sforza tanto all'improvviso da farla quasi spaventare.

Il milanese aveva preso il posto lasciato vuoto da Bianca e ne aveva approfittato per avvicinarsi alla sorella e parlarle in modo confidenziale. Giovanni da Casale, nel vedere quella mossa, non volendo immischiarsi in quelli che riteneva discorsi di famiglia, si scusò un momento e si allontanò per andare a parlare con il Capitano Rossetti e Luffo Numai, non molto lontani da loro.

“Bernardino..?” chiese Caterina, ben sapendo che doveva essere proprio quello, il figlio a cui si riferiva Alessandro.

Infatti questi annuì e, occhieggiando verso Bianca, che stava danzando in modo anche troppo entusiasta con un giovane soldato, rimarcò: “Davvero. Ha qualcosa di te, ma immagino che sia molto simile a suo padre. Scommetto che quando sarà un adolescente inizierà a fare strage di cuori...”

La Sforza prese il proprio calice e finì il vino scuro che c'era ancora dentro: “Sì, gli somiglia molto.” avrebbe anche voluto sottilizzare sul fatto che il suo Giacomo non era stato un grande conquistatore, ma che, anzi, malgrado la sua bellezza inconfutabile, non aveva mai avuto altra donna al di fuori di lei, ma lasciò perdere.

“Somiglia tanto anche a te, però. Ma non nell'aspetto.” riprese lo Sforza, facendosi quasi malinconico.

“In che cosa?” la domanda uscì dalle labbra della Tigre come un ringhio di difesa.

Immaginava dove sarebbe andato a parare suo fratello, e non voleva che si facessero certi paragoni tra lei e Bernardino. Non voleva che fosse evidente che il suo carattere, spesso irrequieto e quasi sempre impossibile da gestire, fosse stato tramandato ai suoi figli, specie al frutto del suo amore per Giacomo. Aveva trascurato già abbastanza quel bambino, senza doversi anche sentire in colpa per avergli dato il suo spirito inquieto.

“Non lo vedi?” fece il milanese, abbozzando una risata: “Corre dappertutto, non sta mai fermo, ne combina di tutti i colori... Sembra com'eri tu da bambina.”

Visto che il giudizio di Alessandro si era rivelato molto meno severo del previsto, la donna si lasciò sfuggire un sorriso e, versandosi ancora da bere, annuì: “In effetti forse non hai tutti i torti...”

“Già... Mi ricordo, quando eravamo piccoli, che eri una tempesta vivente. Io ti adoravo e ti seguivo ovunque, anche quando sapevo che ci saremmo messi nei pasticci...” gli occhi dello Sforza si erano fatti lontani, mentre l'espressione sul suo viso, squadrato dalla solidità della sua età, ma che ancora conservava qualche tratto del ragazzo che era stato, si induriva: “E poi sei cambiata. Da un giorno con l'altro, quando avevi quasi dieci anni, non ti ho riconosciuta più.”

Caterina deglutì. Sapeva fin troppo bene che cosa l'aveva fatta cambiare in modo tanto drastico, a nove anni. Non era certa, però, che suo fratello ne fosse altrettanto al corrente.

“Sono successe tante cose. Tutte assieme.” tagliò corto lei, cominciando a guardare verso Pirovano, per attirare la sua attenzione e farlo tornare al tavolo, in modo da avere una scusa per interrompere quel discorso: “Non è più il caso di parlarne...”

Giovanni accolse la tacita richiesta di aiuto dell'amante, pur non capendone il motivo, e, tornato al suo posto, le chiese: “Balliamo?”

“Io non ballo.” rispose secca la Contessa: “E tu lo sai.”

Il soldato strinse le labbra e poi, agitato dal vino che gli girava nelle vene e dalla fretta di sfruttare il tempo che gli veniva concesso prima di tornare alla cittadella, le disse, senza giri di parole, senza preoccuparsi del fatto che di certo Alessandro e forse anche Francesco Sforza e Scipione Riario potessero sentirlo, chiese: “Allora saliamo in camera tua?”

La Leonessa controllò che Bianca stesse ancora danzando, che Ottaviano fissasse i ballerini con rancore, che Sforzino mangiasse e che Galeazzo fosse sempre al suo posto, imbambolato, raggelato dalla timidezza, incapace di chiedere a una dama di ballare con lui.

Lanciò uno sguardo ai suoi fratelli e, mentre vedeva il Contino di Melzo alzarsi per andare a sgranchirsi le gambe e Alessandro sollevare le sopracciglia come a dire che per lui non c'era problema, posò una mano sulla coscia di Pirovano, sentendola come sempre calda e muscolosa, un appiglio sicuro: “Va bene. Andiamo in camera.”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 610
*** S'i' fosse foco, arderei 'l mondo. ***


 

Bianca non aveva smesso per un solo momento di danzare, passando con disinvoltura da un cavaliere all'altro man mano che i musici cambiavano ballata. Non avrebbe saputo dire quanto tempo era passato, da che aveva iniziato a scatenarsi, ma alla fine di un Amoroso per lei particolarmente impegnativo, dovette chiedere al giovane uomo con cui stava volteggiando di fermarsi un momento.

Il soldato fece un breve inchino, le baciò la mano e poi passò subito a un'altra dama rimasta scompagnata, mentre la Riario raggiungeva il tavolo d'onore per bere qualcosa. Era sudata, si sentiva un po' stanca, ma era felice. La libertà che le aveva dato scatenarsi nel ballo era qualcosa che non provava da troppo tempo.

Quando raggiunse finalmente un calice e una caraffa di vino, riprese fiato e si guardò attorno. Oltre a Sforzino, che osservava gli altri con aria assorta, un pezzetto di torta ancora davanti, seduto al proprio posto c'erano solo Galeazzo e Scipione Riario.

Quest'ultimo, un po' come Bianca, aveva dato fondo alle proprie energie a tempo di musica e si stava concedendo un breve riposo. Nel vedere la sorellastra avvicinarsi, sollevò il proprio bicchiere e le fece segno di avvicinarsi.

Senza farselo ripetere, la festeggiata aggirò il tavolo, mettendosi a sedere tra Galeazzo e Scipione.

Diede uno sguardo tutt'attorno e poi chiese, perplessa: “Nostra madre..?”

Non aveva visto nemmeno Pirovano, in effetti, quindi non si sorprese nel sentire il fratello rispondere: “Si è assentata per un po'... Credo sia ancora con messer Giovanni da Casale.”

La ragazza lo fissò un solo istante e nell'incontro dei loro sguardi Scipione lesse qualche commento inespresso che li trovava entrambi d'accordo. Immaginava che, se lui non fosse stato così vicino, le loro silenziose considerazioni si sarebbero trasformate in uno scambio di battute abbastanza sentito.

Quasi a volerli lasciare liberi di confrontarsi com'erano soliti fare, il Riario fece un mezzo sorriso e, appoggiando il calice al tavolo, soffiò: “Io torno a ballare... Convinceresti tu nostro fratello Galeazzo a trovarsi una ragazza e fare altrettanto?” scherzò, rivolgendosi a Bianca.

La Riario vide il fratello al suo fianco arrossire violentemente in risposta all'ilarità espressa dal più grande, e stette al gioco: “Lo farò.” promise.

Dopo che il fratellastro sparì di nuovo tra gli invitati, Bianca finì di bere il proprio vino e chiese, a voce molto bassa: “Sono usciti assieme?”

Galeazzo, che aveva colto alla perfezione i soggetti sottintesi, annuì: “Sì, sono saliti in camera di nostra madre. Così mi hanno detto...”

“Ma torneranno, prima della fine della festa..?” si informò la ragazza, non molto sorpresa, in realtà, da quel defilarsi della madre.

“Non ne ho idea...” ammise lui, apparendo molto più a disagio di quanto non fosse la sorella nel discutere di quelle cose.

“Comunque ha ragione Scipione.” tagliò corto la giovane, ricominciando a occhieggiare verso gli invitati alla festa che, muovendosi come un unico corpo iniziava a seguire una ballata estremamente veloce: “Trovati qualcuno e balla.”

Siccome Galeazzo non diceva nulla, la sorella pensò che fosse il caso di aiutarlo come poteva. Si mise a scrutare con un'attenzione certosina nella calca, per vedere se vi fosse ancora qualche dama libera. Per quello che le parve un colpo di fortuna unico, si accorse che proprio la sua amica delle cucine, la serva che si consumava gli occhi nel guardare il giovane Riario ai bagni, aveva appena lasciato il proprio ballerino per poter riprendere fiato e bere qualcosa.

“Seguimi.” ordinò Bianca e, vedendo come il fratello eseguisse senza fiatare il suo ordine, si diresse senza altri indugi verso la sua amica: “Mio fratello vuole chiederti di ballare.” le disse, sovrastando come poteva il chiasso fatto dai musicisti e dai ballerini.

La giovane, incredula per tanta fortuna, rise come una pazza e poi, afferrando Galeazzo per una mano, esclamò: “Sia ringraziato il cielo!”

La Riario scoppiò a sua volta a ridere, specie per l'espressione terrorizzata fatta dal fratello che veniva trascinato quasi di peso in mezzo alla pista da ballo, e poi cominciò a cercare anche per sé un compagno per le prossime danze.

Sapeva che il soldato con cui si incontrava quasi tutte le sere, quella notte era di turno sui camminamenti e lei non aveva avuto il coraggio di chiedere né a sua madre, né al nuovo castellano, di lasciarlo libero. Perciò quando se lo trovò davanti, trasecolò.

“Ho chiesto al Capitano Mongardini di farmi sostituire. Ha borbottato un po', ma alla fine mi ha lasciato venire qui.” le disse, prendendola per mano: “Gli ho promesso che appena le danze fossero finite, sarei tornato al mio posto.”

Bianca non perse tempo a discutere su quell'ultimo dettaglio, benché ritenesse che, ormai, il ragazzo avrebbe potuto prendersi benissimo tutta la notte libera. Al massimo, si ripromise, ci avrebbe pensato a lei a parlarne con la Tigre, per convincerla a non far prendere provvedimenti disciplinari contro il soldato.

“Vieni. Balliamo.” gli disse, facendosi seguire in mezzo agli altri ospiti che continuavano a danzare senza tregua.

Una delle cose belle delle feste aperte anche alla servitù e ai soldati era proprio l'apparente instancabilità dei presenti. Dar loro una buona cena, vino a volontà, musica e un motivo per festeggiare, pareva bastare a dar loro un'energia che non si spegneva fino alle prime luci dell'alba.

Sentendosi ancor più felice e spigliata di prima, ora che poteva volteggiare assieme a quello che, tra tutti i soldati della rocca, le piaceva di più, la Riario si lasciò alle spalle anche i pochi freni che si era data fino a quel momento. Sua madre non c'era e, probabilmente, non sarebbe nemmeno tornata nel salone. Non c'erano notabili della città, eccezion fatta per Luffo Numai e pochissimi altri fedelissimi della Sforza. Non c'era nessuno che potesse permettersi di giudicarla. Era una sensazione inebriante.

Estraniandosi senza volerlo da ciò che la circondava, dopo qualche minuto Bianca si trovò a riscoprire nel modo in cui il suo giovane cavaliere la stringeva sempre di più a sé i modi avvolgenti che, mesi prima, Ottaviano Manfredi aveva saputo dedicarle, la prima e unica volta in cui avevano danzato assieme.

Fu un lampo tanto violento e doloroso che la ragazza uscì subito dalla bolla incantata in cui stava andando a infilarsi. La ripresa fu abbastanza immediata, tuttavia la Riario perse per un momento il passo e toccò al giovane riportarla a tempo con la musica.

“Tutto bene?” le sussurrò nell'orecchio, cogliendo in lei un momento di smarrimento tanto profondo da andare a scalfire la sicurezza dei suoi occhi blu scuro.

Incurante degli eventuali sguardi curiosi che avrebbe potuto attirare, la figlia della Contessa scosse il capo e poi affondò il viso contro il petto di lui, continuando a seguire la musica, che si era fatta molto più lenta e cadenzata: “Va tutto bene.”

 

Caterina restava immobile, guardando verso il camino acceso. Era stata lei stessa a ravvivare la fiamma, quando lei e Pirovano erano arrivati in camera, un paio d'ore prima.

Il fuoco rischiarava la stanza e riscaldava bene l'ambiente, benché fuori fosse appena ricominciato a piovere in modo scrosciante, e Giovanni da Casale, stretto a lei, le stava così vicino da infonderle un tepore ancor più piacevole. Eppure la Tigre sentiva una strana sensazione di freddo e solitudine.

L'uomo aveva capito fin da subito che l'amante aveva qualcosa che non andava. Non appena si erano chiusi la porta alle spalle e lui, accecato dal desiderio, aveva cominciato a svestirla, facendo scivolare in terra l'abito rosso che tanto apprezzava, si era reso conto che la Contessa rispondeva in modo automatico, ma molto più freddo del solito, quasi che non stesse dando alcuna importanza a quello che stavano facendo.

Poi, però, perdendosi in lei, aveva messo a tacere la parte di sé che continuava a farsi domande, e si era abbandonato completamente a quello che lei gli concedeva e a ciò che sempre lei gli imponeva.

Alla fine, forse proprio nell'illusione di scacciare quella sensazione di distanza che ancora non se n'era andata, il milanese le si era avvinghiato ancora, restandole incollato come a imporle ancora di più la propria compagnia, quasi che fosse necessario per farle capire che lui c'era.

“Mi era mancato vederti vestita da donna.” sussurrò a un certo punto Pirovano, solleticandole il collo con le labbra.

“Forse dovrei tornare nella sala dei banchetti...” fece lei, quasi assorta, come se il suo uomo non avesse nemmeno parlato.

“Mi piace anche vestita da uomo – proseguì lui, per la sua strada, allungando una mano fino alla coscia dell'amante, sotto le coperte – però un po' mi secca doverti aiutare a rimetterti la fascia per il seno ogni volta...”

Distratta dai propri pensieri soprattutto dalle dita di Giovanni, che cominciavano a indagarla in modo insistente, la Tigre si spostò un po' e ribatté: “Dover mettere quella fascia è l'unica scomodità che devo accettare, quando mi vesto come un uomo.”

Siccome la donna si stava mettendo a sedere sul letto, sottraendosi alle attenzioni del milanese, questi si schiarì la voce e fece una domanda la cui risposta, secondo lui, avrebbe potuto spiegare almeno in parte l'ostilità di fondo che stava avvertendo quella notte: “Mi hai tradito?”

Corrugando la fronte, non aspettandosi una simile richiesta, la Leonessa scrollò le spalle e cercò di sviare il discorso: “Non metterti a fare il geloso. Dai, muoviamoci che si è fatto tardi e voglio controllare che...”

“Sei stata con un altro?” la incalzò lui, puntellandosi sui gomiti.

Caterina, a quel punto, non volendo mentire, lo fronteggiò senza negare né annuire: “Anche se fosse?”

Pirovano rimase in silenzio un momento, osservandola. Nella luce calda delle fiamme, il corpo della sua amante gli sembrava quello di una Dea. Le sue forme morbide e piene sembravano cangianti e impalpabili nelle ombre che disegnavano. Anche se aveva già trentasei anni, un'età on cui la maggior parte delle donne, specie se con molti figli come lei, appariva già vecchia e al di là di ogni tentazione, per lui la Sforza era l'unica donna veramente desiderabile al mondo.

“Perché?” provò a chiederle, prendendo la sua recalcitraggine per un'ammissione di colpa.

La Contessa, che se ne stava sempre seduta sul letto, ma ormai completamente voltata verso di lui, rispose, secca: “Perché tu avevi altro da fare.”

Giovanni avrebbe voluto infuriarsi, avrebbe voluto alzare la voce e andarsene. Però sapeva che facendo così avrebbe rischiato di perderla per davvero. Era una cosa che non voleva, per nessun motivo al mondo. Era disposto a sopportare, sopportare e sopportare ancora. Aveva deciso di servirla fino alla fine dei suoi giorni e di combattere per lei fino alla morte e l'avrebbe fatto, perché in cambio poteva almeno avere i ritagli del suo amore.

“Hai ragione.” disse, gelido, alzandosi, controllato, ma implacabile: “Tra me e lui, tu avevi scelto lui, in fondo...”

Alla Leonessa non servirono nomi per capire l'allusione del suo amante. Dopotutto, lo spettro di Ottaviano Manfredi aleggiava su di loro fin dal giorno stesso in cui Pirovano era arrivato a Forlì dopo la morte del faentino.

Interpretando il silenzio arbitrariamente come un sì, Giovanni scosse il capo e, raccogliendo le sue brache da terra con un gesto secco: “Avevi scelto lui. Se io sono qui, è solo perché lui è morto.”

Caterina, in silenzio, lo guardò mentre si vestiva. Come sempre, non poteva restare insensibile a quella vista, tuttavia riuscì a trattenersi. Avrebbe voluto scusarsi, chiedergli di restare, provare ad appianare quell'abbozzo di litigio nel modo che lei conosceva meglio, lo stesso che aveva sempre usato anche con il suo Giacomo e, qualche volta, perfino con il Medici. Però sapeva che sarebbe stato un errore. Era giusto che se tra loro c'erano delle divergenze, ci fosse il tempo per digerirle.

Dovevano combattere insieme e farlo fino alla morte. Non c'era spazio per ripensamenti dell'ultimo minuto. Se Pirovano doveva accorgersi che per lei non valeva la pena di perdere la vita, allora era meglio che lo facesse subito e non con i francesi già alle porte. Tentare di calmarlo offrendosi a lui, avrebbe solo ritardato quell'eventuale epifania.

Ormai rivestito di tutto punto, Giovanni da Casale fece un sospiro, le lanciò uno sguardo, che indugiò a lungo su ogni punto del suo corpo, e poi sbuffò: “Quando potremo rivederci?”

“Non lo so...” ammise lei.

“Troverai il modo di farmelo sapere.” fece allora lui, quasi tra sé, per rabbonirsi.

Dopo un brevissimo tentennamento, tornò al letto e vi si appoggiò con un ginocchio, allungandosi verso di lei per darle un bacio. La Contessa l'accettò, anzi, arrivò a passargli una mano tra i capelli ancora umidi di sudore, ma, quando lui provò a imporsi su di lei con un po' più di convinzione, la Sforza si ritrasse.

“Devi andare, ora.” gli disse, e respingendolo in modo abbastanza chiaro con una mano su petto, gli indicò la porta: “Sei già stato lontano dalla cittadella troppo a lungo.”

Inghiottendo una buona dose di malumore e delusione, l'uomo fece un cenno con il capo e si rimise in piedi, si sistemò il giubbone e convenne: “Hai ragione. Sono un tuo soldato e devo ricordarmi sempre che non potrò mai essere nulla più che questo.” e senza guardarla più, andò alla porta e uscì.

 

Bianca aveva deciso di lasciare il salone dei banchetti al solo scopo di potersi ritagliare un momento di pace con il suo soldato. Anche se voleva illudersi che i pettegolezzi non le pesassero, di fatto preferiva non dare troppo spettacolo e quindi era necessario che trovasse un punto tranquillo per poter stare un po' da sola con lui.

L'aveva portato al piano superiore, pensando che un'alcova di quelle che davano sul cortile d'addestramento sarebbe stata perfetta. Aveva capito per esperienza che quel genere di nascondiglio era comodo, ma non impegnativo. Quando le capitava di infilarvisi con qualcuno, le aspettative di quel qualcuno non andavano praticamente mai oltre un certo limite.

Teneva la mano del giovane stretta nella sua e nel precederlo in corridoio avvertiva un senso di potere che le piaceva sempre di più. Anche se in misura contenuta, credeva di cominciare a capire ciò che portava sua madre a vivere i propri desideri in modo tanto libero e volitivo.

Stavano quasi raggiungendo il posto scelto dalla Riario, quando la ragazza intravide un'ombra che aveva imparato a conoscere molto bene. Il fatto, poi, che stesse uscendo dalla camera di sua madre, le toglieva ogni dubbio.

In realtà non le importava minimamente di essere vista da Giovanni da Casale in compagnia di un ragazzo. E immaginava che nemmeno a lui importasse granché di quello che lei faceva. Però il rischio di imbattersi in lui le diede un brivido che la fece agire senza ragionare.

Trovandosi molto più vicina alla propria stanza che non all'alcova designata, aprì in fretta la porta e si lanciò dentro, trascinandosi dietro anche il soldato. Questi, che non aveva capito il motivo di tanta fretta, sorrise e la guardò interrogativo.

“L'amante di mia madre – spiegò lei, senza fare misteri – stava arrivando e non volevo che ci vedesse.”

“Allora sono stato solo fortunato.” scherzò lui, guardandosi attorno come se la camera della sua amata fosse un panorama mozzafiato.

Anche Bianca sorrise e, un po' intimidita da ciò che le parole di lui sottintendevano, restò per qualche secondo immobile e in silenzio.

Fu il ragazzo a riprendere l'iniziativa, cominciando a baciarla e a sfiorarla, esattamente come facevano quasi ogni volta in cui si incontravano negli angoli più bui di Ravaldino. La stanza era un po' fredda, perché il camino si era spento, e buia. Se non fosse stato per la pioggia che batteva senza sosta contro la finestra, sarebbe stata anche silenziosissima.

La Riario provò a spegnere la mente e a lasciarsi trascinare da quello che stava provando. Anche se i suoi sensi erano vigili come non mai, le risultò molto più facile del previsto spegnere per un po' la coscienza. In quel momento non le importava né della guerra, né di Astorre Manfredi, e tanto meno di quello che ne sarebbe stato di lei, una volta che Imola e Forlì fossero state spazzate via dai francesi.

Il soldato procedeva con metodo, facendosi via via più audace, trattenendosi appena di quando in quando, in attesa dei taciti permessi a continuare che la Riario gli concedeva senza troppi indugi.

Facendola indietreggiare poco per volta, arrivò a spingerla contro il letto. Bianca avvertì il contatto con il bordo del materasso e una scossa attraversarle la schiena. Anche in quel frangente assecondò il giovane che era con lei, finendo per stendersi e permettergli di sistemarsi sopra di lei.

La stava baciando, la toccava con desiderio, ma senza alcuna traccia di fretta. A differenza di altri che, prima di lui, avevano creduto di poterla davvero avere, lui stava dimostrando una sorta di rispetto che, più di ogni altra cosa, le stava facendo abbassare le difese.

Così come la ragazza aveva appena infilato una mano sotto il camicione del soldato, così lui le aveva sollevato un po' le gonne, risalendo con le dita le sue gambe, fin quasi al fianco. Anche Bianca voleva sentire di più e cominciò ad armeggiare con i lacci delle sue brache. Di concerto, lui le allentò i nodi che le stringevano il petto, liberandola da quella che ormai pareva a entrambi una gabbia inutile.

Bianca si sentiva ormai decisa ad andare fino in fondo. Il calore e il peso del ragazzo erano qualcosa di così reale e tangibile da farle quasi annebbiare i sensi. Si sentiva sicura di sé e non aveva alcun tipo di paura.

Però... Nel momento stesso in cui il soldato provò a liberarla definitivamente dal suo vestito di raso blu, la Riario si rese conto di un particolare che per lei non era solo un dettaglio.

Si era resa conto che, come era successo poco prima, mentre ballavano, così anche in quei momenti, mentre i loro respiri si facevano più brevi e spezzati e i loro corpi iniziavano a cercarsi, lei non stava pensando al ragazzo che aveva tra le braccia. Non stava pensando a nessuno in particolare.

Capire che se non ci fosse stato lui, ma un altro, per lei non avrebbe fatto differenza, la spaventò a tal punto che, mentre il soldato cominciava a baciarle il collo, la Riario cercò di sottrarglisi con una fretta che lo allarmò.

“Ho fatto qualcosa di sbagliato?” le chiese, staccandosi subito da lei e sollevando le mani.

Bianca si sistemò un pochino l'abito, ormai rilasciato e discinto, ma scosse il capo, mentre anche il giovane, alzatosi, cercava con fatica di darsi una sistemata: “Scusami, è che...”

L'altro non le diede il tempo di finire: “Non importa. Non preoccuparti. Ci vuole il suo tempo.”

La figlia della Tigre deglutì e, restando dov'era, annuì in silenzio.

“Aspettare ancora un po' non mi secca.” confessò il giovane: “È un po' come uscire a caccia nei giorni di pioggia. Fai fatica e non è detto che alla fine porti a casa qualcosa, ma se capita, la soddisfazione è doppia.”

La Riario non era certa di poter cogliere appieno una metafora sulla caccia. Anche se sua madre era una grande cacciatrice, lei sentiva di non aver minimamente ereditato la sua passione, né il suo talento.

Così si limitò a fare di nuovo segno di sì con la testa e poi, tendendo una mano verso il ragazzo, lo fece riavvicinare.

Lui accettò quella sorta di scusa e la baciò a lungo, con un trasporto che avrebbe anche potuto portarla a ripensarci. Tuttavia, ben prima che Bianca potesse farsi cogliere da qualche ulteriore dubbio, il soldato si allontanò di nuovo e, un po' in imbarazzo, la guardò.

“Devo andarmene?” le chiese, non sapendo come altro far terminare quel loro incontro che gli aveva dato solo un assaggio molto generoso di quello che avrebbe potuto forse avere un giorno.

“Forse è meglio.” convenne la Riario, alzandosi anche lei, come per accompagnarlo alla porta.

Il giovane la scrutò nella semioscurità per qualche istante. La tentazione per lui era ancora fortissima e, se solo avesse avuto meno scrupoli nei confronti della donna che sentiva di amare, forse avrebbe trovato il coraggio di forzarla un po' di più ad arrivare fino in fondo.

“Aspetto con ansia il momento in cui potrò vedere arrivare l'alba steso su quel letto – le sussurrò, indicando il giaciglio di Bianca con l'indice – stretto a te, ovviamente.”

La giovane arrossì, e fu felice del buio che copriva la porpora che le si stava spandendo in viso.

“Allora vado.” concluse lui, chinandosi di nuovo su di lei, per salutarla con un bacio.

Quella volta le loro labbra si sfiorarono appena, esattamente come avrebbero potuto fare quelle di due sposi avvezzi a darsi l'arrivederci a quel modo, consci che presto avrebbero potuto vedersi di nuovo.

Rimasta sola, la Riario restò per un po' immobile davanti alla porta chiusa e poi, sentendo un calore incredibile salirle lungo il collo, avvertì tutte le sensazioni di quella sera riproporlesi tutte assieme in un turbine incontrollabile.

Sorridendo da sola, confusa, agitata, ma fondamentalmente euforica, si lanciò sul letto, affondando il viso, ancora incandescente, nel cuscino e si perse in tutti i dubbi e le congetture possibili.

Quando si fu un po' calmata, si sfilò l'abito e, cercando la sottoveste, accese un paio di candele. Si mise a trafficare con il camino, fino a rischiarare la camera con le sue fiamme.

Prima di tornare a stendersi, intravide la bottiglia di pozione che sua madre le aveva dato, raccomandandole di iniziare a prenderla. Fino a quel momento aveva sentito di non averne bisogno, ma quella notte una serie di pensieri stava attraversando la sua mente con la forza di una carica di cavalleria.

Se non fosse stato il suo desiderio, pensava, presto sarebbe stata la guerra a metterla in pericolo. La Tigre aveva ragione. Era meglio pensarci prima. Forse quell'intruglio non aveva davvero la capacità di prevenire le gravidanze, ma era sempre meglio di niente.

Con le mani che tremavano un po', la ragazza prese la bottiglia e la stappò. Ne annusò incerta il contenuto e poi, dicendosi che, anche se non le fosse servita, di male comunque non gliene avrebbe fatto, ne sorbì un lungo sorso.

Mandando giù quasi a fatica, infastidita dallo strano sapore che aveva in bocca, la Riario si rimise a letto e, con un sospiro, si rimise a pensare a tutto quello che era successo, chiedendosi, con uno spesso velo di paura, quanti altri momenti belli avrebbe avuto da quella notte in poi e quando i francesi sarebbero calati nella sua vita, minacciando di porre fine a tutto quanto.

 

Galeazzo, troppo impacciato per continuare a danzare a lungo con l'amica della sorella, era riuscito a districarsi da quell'impegno non voluto con una certa abilità.

Per non rischiare di dover far da cavaliere ad altre dame rimaste scompagnate, aveva lasciato la sala dei banchetti e si era messo a vagare per la rocca. Di rado girava da solo per Ravaldino, specie con il buio, e quindi quella rassegna inattesa gli stava risultando particolarmente gradita.

Gli piaceva vedere quei luoghi con la pace di quell'orario insolito. Essendo quasi tutti ancora alla festa, poi, c'era una pace invidiabile. Poteva soffermarsi quanto voleva a controllare questa o quella cosa, perdendosi nelle sue congetture a stampo militare che lo portavano a chiedersi quanto un architrave sarebbe stato resistente ai colpi di cannone o a quanti soldati avrebbero potuto stiparsi in un determinato corridoio in caso di intrusione nemica.

Lungo il suo tragitto non aveva incontrato quasi nessuno. L'unica figura degna di nota era stato Pirovano che, apparentemente di pessimo umore, aveva attraversato il cortiletto a passo spedito, per poi lasciare direttamente la rocca a piedi, incurante del brutto tempo.

Si era infatti rimesso a piovere a dirotto e l'acqua che si riversava contro le finestre sembrava in grado di coprire qualsiasi altro rumore. Eppure, quando era arrivato al corridoio si affacciava anche la stanza di sua sorella, aveva sentito benissimo una porta aprirsi.

Il Riario si era a quel punto nascosto in un punto buio del corridoio e aveva occhieggiato verso il cigolio, rendendosi conto che qualcuno stava uscendo proprio dalla camera di Bianca. L'aveva riconosciuto abbastanza in fretta e quindi la sua attenzione di era fatta maggiore.

Non sapeva di preciso cosa ci fosse tra lui e sua sorella, o meglio, l'aveva capito, ma non riusciva a intuire quanto fosse importante la loro relazione. Il modo in cui il soldato, però si risistemava le brache e la giubba, mentre attraversava il corridoio, gli fecero credere che la questione dovesse essere più seria di quanto si era immaginato.

Lo lasciò allontanare e solo allora tornò a camminare normalmente. Sua madre l'aveva abituato con il suo stile di vita ad accettare un modello di donna molto libero, troppo, secondo i canoni che anche i suoi maestri gli avevano insegnato.

Tuttavia, mentre raggiungeva le scale, per scendere nella sala delle armi a ripassare in solitudine tutti i tipi di freccia che venivano confezionati dai loro armaioli, Galeazzo si rese conto che non gli dispiaceva pensare che anche Bianca fosse una donna libera.

Non riusciva ancora a comprendere quanto – in fondo avrebbe compiuto quattordici anni solo quel dicembre – ma era certo che l'essere cresciuto senza determinati schemi mentali alla fine sarebbe stato per lui un vantaggio. E dunque non voleva lasciarsi intimidire da donne che si prendevano quello che volevano quando volevano.

Mentre scendeva gli ultimi gradini della rampa, con un sospiro, si disse anzi che forse anche a lui un giorno sarebbe servita una donna forte e decisa come loro, almeno in amore, perché, almeno per il momento, il giovane Riario si sentiva un grandissimo imbranato, molto più a suo agio con le armi che con le ragazze, rispetto ai suoi coetanei, che già cercavano compagnia nei bordelli della città o che addirittura prendevano moglie, e temeva che gli anni non avrebbero portato grandi cambiamenti.

 

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 611
*** Aspicere oportet, quidquid possis perdere. ***


 

“E il Duca Ercole ancora non ha dato risposta?” chiese Isabella d'Aragona, guardando corrucciata Ettore Bellingeri, ambasciatore ferrarese a Milano.

L'uomo scosse il capo, per l'ennesima volta e sottolineò: “Il mio signore è anche stato qui alla presenza del re. Se avesse avuto qualcosa da dirvi, l'avrebbe fatto. E, comunque, se la questione vi stava tanto a cuore, potevate essere voi a cercare un colloquio con lui...”

“Come se avessi potuto..!” ribatté, con una sorta di calma rabbia la donna.

L'ambasciatore la fissò per qualche minuto. Come sempre trovava l'Aragona una persona interessante, ma in quel momento le faceva anche un po' pena. Sapeva tutto quello che aveva passato ed era anche a conoscenza del tranello che il re di Francia le aveva teso senza che lei se ne avvedesse per tempo. Tuttavia nei suoi occhi pesti, nei lunghi capelli rossi raccolti sotto una reticella e nel modo ossessivo in cui teneva le proprie figlie sempre attaccate a sé, Ettore leggeva qualcosa di oscuro, come se tutte le ingiustizie e le privazioni subite da quando era arrivata nel Ducato di Milano avessero lasciato in lei un segno così indelebile da poterglielo scorgere in viso.

“Ambrogio da Rosate ha confessato – cominciò a dire Isabella, avvicinando ancora un po' di più a sé le due bambine che le stavano una per fianco – ha confessato, per Dio! Ha detto chiaramente che ha aggiunto al vino di mio marito il veleno! Ha parlato di uno sciroppo, e ha specificato che a darglielo era stato lo speziale di Ludovico! Rozone ha tanti difetti, ma so che teneva a mio marito, e se ha mosso certe accuse, a rischio di essere accusato lui stesso di diffamazione, è perché sapeva quello che diceva!”

“Queste cose me le avete già dette...” provò a calmarla Bellingeri, che non vedeva l'ora di andarsene da quella saletta, attraversare la nebbia di Milano e tornare ai suoi alloggi al palazzo che ora apparteneva a Luigi XII.

“E voi le avete riferite al Duca Ercole, giusto?” chiese lei, facendosi ancora più agitata, nel rendersi di nuovo conto di quanto fosse stata lasciata sola da tutti.

L'Este di Ferrara, in fondo, era suo zio. Era vero che tra lei e Beatrice, la di lui figlia, non era mai corso buon sangue, ma era anche vero che gli Aragona l'avevano accolta a Napoli, quando era piccola, crescendola come una figlia...

“Gliel'ho riferito in modo molto chiaro.” ribadì Bellingeri, cominciando ad alzarsi dalla sua poltroncina, nella speranza di far così capire alla vedova di Gian Galeazzo Sforza che era giunto il tempo di separarsi: “Ma non sta a me dire al mio Duca come e se debba rispondere alla vostra richiesta di giustizia.”

“Il re dei francesi mi ha tradito. Mi ha promesso di catturare e processare Ambrogio da Rosate e invece è ancora in libertà. Mi ha costretta a lasciargli il mio Francesco, che è già partito e che non so quando rivedrò. Aveva promesso di trattare con rispetto non solo me e mio figlio, ma anche Milano, e non lo sta facendo.” elencò Isabella, raddrizzando un po' la schiena, fornendo a Ettore l'immagine indomita della donna che il Ducato avrebbe meritato come Duchessa: “E voi mi state dicendo che il Duca di Ferrara, mio zio, sta cercando un accordo con re Luigi. Dopo tutto quello che ci ha fatto. Capirete bene che non posso restare indifferente.”

“Lo capisco, ma non saprei come fare per aiutarvi.” tagliò corto l'ambasciatore, chinando un po' il capo e soggiungendo: “A ogni modo, non è un problema mio.”

Indispettita più da quell'ultima frase che non dall'immobilismo mostrato tanto dal Bellingeri quanto dall'Este, l'Aragona fece un suono indispettito e, indicando la porta con un cenno, disse: “E allora andatevene.”

L'uomo, abbastanza sollevato da quello sgraziato permesso, la salutò di nuovo e quasi corse all'uscita. Rimasta sola con le figlia, Isabella si mise a rimuginare. Si sentiva sola e abbandonata esattamente come quando era rinchiusa nella torre di Pavia. Anzi, ancor di più. Se all'epoca aveva viva nel petto la speranza che qualcuno della sua famiglia si stesse mettendo in armi per andarla a salvare, ormai aveva capito che a Napoli, di lei, non importava più nulla a nessuno.

Sospirò e accarezzò la fronte di Bona e poi quella di Ippolita. Restò per qualche secondo in silenzio, guardando gli occhi spauriti dell'una e dell'altra e poi, il pensiero che tornava a Francesco, si fece una promessa, che espresse anche ad alta voce.

“Farò tutto quello che posso per riavere mio figlio, ma anche tutto quello che posso per tenere in vita le mie figlie. Dovessi anche andare fino a Napoli a piedi.” a queste parole le due bambine ricambiarono il suo sguardo, senza parlare, come due fantasmi, né più e né meno di quello che erano state mentre erano a Pavia.

L'Aragona sapeva che sarebbe stato difficile e che le ci sarebbe voluto tempo per organizzare una fuga che non insospettisse i francesi, ma si conosceva abbastanza bene da sapere che ce l'avrebbe fatta. Se una cosa, negli anni tremendi che aveva vissuto da che era rimasta sola, l'aveva imparata, questa era proprio lo stringere i denti e sopravvivere, a qualunque costo. E così avrebbe fatto.

 

Caterina, quella mattina, era molto tesa. Era il primo giorno di novembre e nell'arco di un paio d'ore sarebbe cominciato il Consiglio nella sala grande del palazzo dei Riario. Lei non si sarebbe presentata, come deciso in precedenza, ma suo figlio Ottaviano avrebbe comunque detto ciò che avrebbe detto lei.

Il giorno prima, mentre cercava di farsi passare il nervosismo accumulato durante la notte della festa di compleanno della figlia, aveva passato ore a limare le parole da mettere in bocca a Ottaviano, eppure ancora non le sembravano adatte.

Pensierosa e tesa, la donna continuava a misurare a lunghi passi la propria camera da letto, mentre il discorso per il figlio giaceva sulla sua scrivania, corretto in più punti e in parte cancellato. Forse avrebbe dovuto farne una copia più leggibile, ma non ne aveva il tempo. Senza contare che, se ci avesse messo ancora mano, probabilmente l'avrebbe cambiato ancora una volta, finendo per infilarsi in un pozzo senza fondo.

Con un sospiro, decise di non toccare più quelle pagine, pensando che prendere una boccata d'aria potesse aiutarla a recuperare un po' di tranquillità.

Uscita in corridoio, non avendo voglia di parlare con nessuno, invece di scendere fino al cortile, preferì andare a una delle finestre e aprirla. Quella mattina, malgrado la notte funestata da una pioggia incessante, in cielo splendeva un timido sole e le temperature erano gradevoli.

Appoggiandosi al davanzale, la Contessa guardò verso il basso. Nel cortile, come sempre, c'erano dei soldati intenti ad addestrarsi e tra loro fu felice di vedere anche suo figlio Galeazzo, che stava diventando davvero molto abile, Paolo e Scipione Riario, entrambi apparentemente molto ben disposti nei confronti del fratellastro, e il Contino di Melzo, il quale, tra tutti, sembrava il più inesperto, malgrado sembrasse molto motivato e deciso a imparare.

La Tigre, perdendosi per qualche minuto nel seguire i duelli che si svolgevano sotto i suoi occhi, riuscì addirittura a dimenticarsi la preoccupazione per il Consiglio che ormai incombeva. Fu solo un istante, però, e subito dopo quel macigno torno a pesarle sul petto, togliendole quasi il fiato.

Sapeva quanto fosse importante avere la città dalla propria, e si rendeva conto che lei, negli ultimi anni, non aveva fatto molto, per accattivarsi il popolo. Da che governava autonomamente sul suo Stato aveva tolto molte tasse, offerto tanti servizi e incentivato l'esercito, dando a moltissimi uomini un lavoro stabile. Aveva preservato dalla peste buona parte della popolazione e aveva incentivato a tal punto le suo innovative norme igieniche da permettere ai suoi sudditi di schivare la maggior parte delle epidemie da cui invece erano stati falcidiati tutti gli Stati a loro confinanti. Aveva liberato schiavi, facendoli entrare al suo servizio e aveva regolamentato il più possibile i postriboli.

Era scesa a compromessi per permettere a tutti di avere da mangiare e da bere e aveva mantenuto l'ordine impiegando un sistema articolato e severo di polizia che, nel tempo, non si era praticamente mai macchiato di nessun abuso di potere. Aveva rimodernato le strutture difensive, fortificando le rocche, ristrutturando le mura e costruendo una cittadella pressoché imprendibile.

Istruendo i suoi figli – Bianca compresa – quanto e come poteva, prendendo come precettori uomini colti e non solo nobili, aveva dato impulso all'istruzione dei figli del ceto più abbiente e non solo, creando una moda tutt'altro che usuale, permettendo anche alle bambine e alle ragazze di avere una cultura degna di tal nome.

Tutto questo, però, i forlivesi – così come tutti gli altri suoi sudditi – di certo non se lo sarebbero ricordato. Di lei avrebbero tenuto a mente solo il peggio: la repressione feroce che aveva messo in atto nel 1495, le strette necessarie alla distribuzione del grano durante la peste o le carestie, i giovani strappati ai campi per imbracciare le armi, l'assenza o quasi di opere d'arte, il suo distacco nei confronti dei religiosi del Duomo, e ancora il suo scarso interesse per tutto ciò che non era strettamente connesso alle questioni militari.

“Mia signora.” la voce profonda di Bernardino da Cremona fece voltare di scatto la Leonessa che, assorta com'era nelle sue silenziose recriminazioni, non si era accorta di averlo alle spalle.

“Che c'è?” chiese la donna, incrociando le braccia sul petto.

Il castellano le porse una lettera e, dopo aver dato un'involontaria occhiata critica alle brache che la sua signora ormai indossava pressoché tutti i giorni, rispose: “Questa è per voi. Arriva da Milano.”

Corrucciandosi, la Contessa prese subito la missiva e lo ringraziò, andando di nuovo verso la propria camera.

La prima cosa a cui pensò fu che forse Michele Marulli – da lei richiamato ormai da giorni, ma non ancora rientrato in città – avesse incontrato qualche impedimento e le avesse scritto per avvisarla o chiederle soccorso. Poi arrivò addirittura a pensare a un tentativo di mediazione da parte di uno dei comandanti francesi.

Quando però aprì il messaggio, il nome scritto in calce la sorprese. Si trattava di una lettera di Vincenzo Colli, quello che tutti chiamavano Calmeta. Caterina lo conosceva solo di fama, e non aveva idea del perché di una sua missiva.

Giocherellando con il nodo nuziale che portava all'anulare sinistro, la Leonessa cominciò a leggere e dalle prime righe intuì il perché di quel tentativo di contatto. Colli le spiegava di essere originario di Castelnuovo Scrivia, esattamente come il Governatore di Imola, Giovanni Corradini, e di essersi preso la libertà di scrivere prima anche a lui.

Le faceva sapere innanzi tutto che in quella prima lettera non poteva scrivere molto, per paura di intercettazioni, ma che, se fosse stato stato certo del buon esito di quella prima spedizione, avrebbe provveduto a farle avere un secondo messaggio molto più significativo.

Per il momento la pregava di stare attenta a tutti, di non fidarsi di nessuno e le suggeriva una mossa che alla Sforza apparve quanto meno bizzarra, almeno a una prima lettura.

Il Calmeta le faceva presente che il Marchese di Mantova aveva espresso in più occasioni la sua ammirazione per i cavalli che 'Madona Sfortia' allevava personalmente a Forlì e che, in particolare, aveva sentito parlare di una sua cavalla giannetta velocissima e indomabile, che lui le avrebbe chiesto volentieri, se solo avesse avuto abbastanza denaro per pagare una bestia così formidabile.

Anzi, proseguiva il Colli, se oltre alla cavalla avesse avuto anche uno stallone della medesima genia con cui farla figliare, Francesco Gonzaga sarebbe stato l'uomo più felice del mondo, avendo un motivo più che valido per dichiararsi fedele agli Sforza, aiutando come poteva l'esule Ludovico e non solo.

Caterina sospirò. Sapeva bene a quale cavalla si faceva cenno. Era un esemplare stupendo, una giumenta spagnola di grandi dimensioni, adattissima alla guerra. L'aveva montata qualche volta e si era sempre ripromessa di adoperarla lei stessa in battaglia, almeno all'inizio, per tenere il più a lungo possibile il suo purosangue preferito al sicuro. Non era una richiesta da poco. Certo è che se per due cavalli si fosse assicurata l'appoggio di Mantova...

Si passò una mano sulla fronte. Non voleva decidere subito. Prima voleva sapere com'era andato il Consiglio. E poi, a detta stessa del Calmeta, quella prima missiva era incompleta. Prima di far partire due cavalli per Mantova, era meglio attendere gli ultimi ragguagli dal Colli e magari anche chiedere informazioni a Corradini, per sapere quanto potesse essere attendibile.

Avrebbe voluto avere ancora al suo fianco il Medici. Lui avrebbe saputo consigliarla, o quanto meno, l'avrebbe ascoltata e capita, cercando assieme a lei una soluzione. In momenti come quello, Caterina si sentiva la donna più sola al mondo. Deglutì un paio di volte, cercando di scacciare la tristezza e la malinconia che la stavano prendendo. Era inutile perdersi in certi pensieri. In fondo, se avesse voluto, aveva fior fior di collaboratori a cui chiedere aiuto. Il problema, però, era che lei avrebbe voluto avere di nuovo qualcuno con cui capirsi era facile anche senza parlarsi, e, morto Giovanni, non aveva mai più trovato qualcuno con cui avere un'intesa tanto immediata.

Senza indugio, la Contessa si riscosse e prese un foglio pulito e scrisse una breve lettera proprio per il Governatore, esigendo un resoconto schietto e conciso su questo informatore così prodigo di consigli. Dopodiché, con un sospiro pesante, chiuse il messaggio e prese anche i fogli da consegnare a Ottaviano.

Uscì dalla sua stanza di fretta, andando allo studiolo del castellano. Nell'aprire la porta, la Tigre ebbe un attimo di smarrimento, nel vedere Bernardino da Cremona alla scrivania, intento a compilare i registri della rocca. Anche se sapeva benissimo che non avrebbe trovato Cesare Feo, ma lui, quella vista ebbe il potere di renderla ancora più malinconica.

“Questa deve partire subito per Imola. Da consegnarsi al Governatore.” disse, posando la missiva sopra al librone aperto, incurante del fatto che il cremonese stesse compilando proprio quella pagina: “Mentre questi li dovete dare a mio figlio, prima che vada al palazzo.”

Il castellano guardò il piccolo plico e poi chiese, un po' confuso: “Non glieli darete voi stessa..?”

“Non ho voglia di vederlo.” tagliò corto la donna, che rimpiangeva il povero Cesare, che mai avrebbe fatto una domanda del genere, dato che ormai conosceva bene le dinamiche della famiglia Riario Sforza.

“Va bene...” fece Bernardino, stiracchiando un sorriso: “Allora vado subito a consegnarglieli...”

“E ditegli di non fare lo stupido come suo solito. Se farà una figuraccia, dovrà vedersela con me, appena torna a Ravaldino.” precisò la Contessa, pensando, dalla faccia che fece il castellano, che probabilmente quell'ultimo inciso non sarebbe stato riportato a Ottaviano.

Il cremonese, comunque, fece un mezzo inchino e assicurò: “Sarà fatto, mia signora.”

“Sarà meglio per voi che sia così.” concluse lei, tornando subito alla porta e soggiungendo: “Se dovesse arrivare qualche altra lettera da Milano, esigo che mi venga portata all'istante. Fosse anche piena notte.”

“Come preferite.” assicurò l'uomo, guardandola mentre usciva e poi aggiungendo, un sussurro a denti stretti che non udì nessuno: “Aveva ragione il Feo, a dirmi che era un lavoro senza orari...”

 

Ottaviano era così agitato che, per provare a tenere le mani ferme, le teneva posate sui fogli che gli erano stati piazzati sotto al naso. Quell'accorgimento, però, serviva a poco, perché anche se riusciva a quel modo a placarne un po' il tremore, non riusciva a impedir loro di sudare, andando a macchiare i fogli, tanto da distorcere alcune delle parole che sua madre aveva così accoratamente scritto per lui.

La sala grande del palazzo dei Riario, così spoglia e rimbombante, si stava riempiendo a dismisura e i ritardatari si vedevano costretti addirittura a rimanere fuori, sbirciando da sopra le teste degli altri per poter avere almeno uno scorcio di quell'insolito spettacolo.

Da che i forlivesi ne avevano memoria, mai era stato ordinato quel genere di Consiglio, men che meno presieduto dal figlio maggiore della Tigre.

Ottaviano si schiarì la voce, tesissimo, sentendo il camicione di seta incollarsi alla schiena, per quanto era sudato. Il giubbone di velluto rosso che indossava gli era parso perfetto, per quel genere di circostanza, ma in quel momento avrebbe tanto preferito poter girare per il salone completamente nudo, per quanto aveva caldo.

L'odore mefitico della folla lo attanagliava come un veleno. Le chiacchiere che si rincorrevano lo rintronavano. Perfino lo sguardo solerte e attento di Giovanni Dipintore, Auditore di sua madre, che gli stava affianco al solo fine di guidarlo e aiutarlo in caso di bisogno, lo infastidiva.

Trovandosi su un piano rialzato, davanti a un piccolo tavolo su cui, oltre ai fogli del suo discorso, stavano una piccola mappa e alcuni conti, il Riario si rese conto che ormai la sala grande era più che al completo e che quindi attendere oltre non aveva senso.

Cercò con lo sguardo prima proprio l'Auditore, che, però, era troppo concentrato a fissare la massa di cittadini assiepata davanti a loro per notarlo e poi al Capo dei Magistrati Tornielli che, in prima fila, era stato piazzato proprio davanti al palchetto al fine di fornire una solida spalla a Ottaviano nel caso in cui fosse stato troppo in difficoltà.

Fu proprio questo a fargli un breve cenno d'assenso, come a dirgli che quello era il momento buono.

Il giovane, allora, provò a richiamare l'attenzione dei presenti con un colpo di tosse, ma ovviamente il suo gesto fu del tutto vano. Malgrado tentasse di tenere la schiena dritta, più il tempo passava, più finiva a incurvarsi e a piegare il capo, con i lunghi riccioli che andavano a coprirgli via via sempre di più il viso.

Cogliendo quel segnale di allerta, fu Dipintore a prendere in mano la situazione e con la sua voce tonante, chiamò al silenzio l'intera sala grande e poi, non pago, batté il suo bastone in terra e annunciò, non preoccupandosi di esagerare: “Il vostro signore, il Conte Riario, sta per parlare!”

Ottaviano, che sapeva benissimo di non essere più il Conte di quelle terre – anzi, di non esserlo mai stato, di fatto – deglutì e, con uno sforzo che sorprese lui per primo, tentando di non far capire troppo che stesse leggendo parola per parola, cominciò la sua arringa.

“Il motivo per cui siete radunati in questo giorno – disse, alzando man mano la voce, sperando che tutti riuscissero a sentirlo – è farvi sapere come la Santità di Nostro Signore Alessandro VI ci ha mandato avviso che, per non aver pagato alla sua Camera il canone dei tre anni scorsi, siamo dichiarati scaduti dai nostri Stati per sentenza del suo Camerlengo.”

Un silenzio diverso dal quello di poco prima accolse quelle parole. Il Riario percepì distintamente la preoccupazione, anzi, la paura, degli uomini che aveva davanti. Forse, pensava, sua madre si sarebbe fatta scudo proprio con quell'ansia, e l'avrebbe sfruttata a suo vantaggio, caricando le parole e portando a casa il migliore dei risultati, portando la gente laddove lei voleva.

Lui, invece, era di altra pasta, e quando riprese, la sua voce si era fatta più incerta e basta: “E però ha deliberato d'inviare le sue truppe, affinché prendano le nostre città, siccome concadute alla Chiesa.”

A quel punto il Riario lesse tutta la parte in cui sua madre aveva sottolineato come, con scrupolo, si erano assicurati, mandando un inviato a Roma, di aver in realtà pagato fino all'ultimo soldo, e di essere comunque stati disposti a sborsare altri denari, se fosse stato sufficiente per placare l'avidità del papa.

Il popolo, però, davanti a quel discorso, che si stava facendo, per colpa del tono sempre più dimesso del giovane, sempre più difficile da capire, cominciò a rumoreggiare, facendo domande ad alta voce e sbottando all'improvviso con improperi rivolti tanto al Santo Padre, quanto al Riario.

Preso dal panico, Ottaviano si voltò verso l'Auditore che, per quanto ritenesse che ci fosse ancora un margine di recupero, preferì restare ai primi danni, facendo un inchino al suo signore e chiedendogli di lasciarlo continuare al suo posto.

Il Riario lo ringraziò in un soffio e, pur restandogli accanto, mentre lo sentiva riprendere a parlare, con accenti animosi e con una decisione che lui non avrebbe mai avuto, si sentì subito più tranquillo.

Il peggio, pensava, per lui era ormai passato. Certo, quando sua madre avesse saputo quello che era successo, probabilmente se la sarebbe presa, ma oltre a dargli per una volta di più dello sciocco o del codardo, non avrebbe potuto fare.

Giovanni Dipintore, che aveva già letto i fogli scritti dalla Tigre e li ricordava quasi a memoria, prese fiato e continuò ciò che il mancato Conte aveva lasciato a metà. Dapprima ripercorse, con toni molto più sicuri, ciò che Ottaviano aveva già detto, e solo allora, ricatturata l'attenzione del pubblico e rinfusa in tutti quanti anche un po' di sicurezza in più, andò oltre.

“E dunque la nostra Contessa, Madonna Sforza, così come suo figlio, il qui presente Conte Ottaviano, e così ogni altra persona sensata a questo mondo si stupiscono del fatto che, non un signore qualunque e senza cariche, ma uno che è insieme Capo e Pastore universale pretenda con manifesta lesione di diritto un duplicato sborso di pagamento!” a quel grido, qualcuno, timidamente, applaudì, ma la maggior parte dei forlivesi – il Riario compreso – rimasero in silenzio per sentire cosa sarebbe stato detto dopo: “Tuttavia il papa si è ostinato a non dimostrarsi soddisfatto, e ha allarmato un siffatto pretesto per far venire sopra Forlì le sue truppe!”

Ormai gli occhi e le orecchie di tutti erano piantati sull'Auditore, che, perfetto nel suo ruolo come lo era stato anche in momenti di grande agitazione negli anni passati, lasciò passare qualche secondo, in modo che quello che stava per leggere lasciasse ancora di più il segno.

Riempiendo i polmoni, quasi sbraitò, senza più leggere, ma rielaborando ciò che la Leonessa aveva pensato: “Ma Madonna Sforza non può sbigottirsi, ma solo aspettare, coraggiosa e a piede fermo, opponendosi con le sue forze e con quelle che avrà, e soprattutto con l'aiuto che si aspetta dai suoi forlivesi!” il chiamare in causa la città in modo tanto netto risvegliò in buona parte gli animi e tantissimi tra i presenti, specie i rappresentanti dei ceti meno abbienti, cominciarono a motteggiare e dare ragione all'Auditore, che, imperterrito, arrivò a quello che sapeva essere il punto di maggior importanza per la sua signora: “Ecco perché le sta molto a cuore averne ben chiaro e palese riscontro ed ecco perché vuole che la città, maturamente, vi pensi attentamente, si deliberi e in modo equivocamente a lei sia notificato. Sua sollecita brama e suo premuroso consiglio sono che le ragioni pro e contro si pesino e si ripesino in buona e giusta bilancia.”

Quelle parole , da molti, vennero viste fin da subito più come un monito che non come un amichevole consiglio e quando Dipintore se ne avvide, fu tentato di cambiare registro, ma volendo restare sempre il più adeso possibile a ciò che la sua signora ordinava, fu costretto a restare sulla stessa impervia via.

“Però se i cittadini, sedotti o dall'amore per i propri figli o per la propria roba, oppure avviliti dalla codardia e dal timore non trovino il coraggio di contrastare i nemici, giudicando ogni resistenza temeraria o impossibile, saggiamente rivedano bene l'abisso di miserie in cui vogliono così portarsi spontaneamente e sommergersi.” spiegò, con gli occhi ormai quasi fissi sul foglio, più per non cedere alla tentazione di guardare con biasimo Ottaviano, che aveva lasciato a lui la parte più complessa di quel lungo discorso: “Si sa purtroppo che l'esercito che si dice stia per arrivare è composto tutto da uomini di diverse nazioni, e tutte barbare: svizzeri, guasconi, tedeschi, francesi, spagnoli e di altri ancora, tutti incapaci di ritegno e insofferenti ad alcun riguardo. Sicché alloggeranno a discrezione ove gli sia possibile, faranno delle case, anzi, degli stessi sacri Tempi, sudice stalle e ignominiosi quartieri, e ogni cosa metteranno a soqquadro e al saccheggio, e dopo essersi fatti togliere di fatto la libertà sotto il finto nome d'amicizia, i forlivesi sperimeteranno il più duro e crudele giogo della schiavitudine. Così accadde poco fa in Italia col re Carlo e così appunto accade presentemente col successore di lui in Lombardia. I popoli gli si sono sottoposti volontariamente, e non ne hanno riportato che un grande peggioramento di condizione.”

Dipintore si convinse a risollevare lo sguardo dalla pagine, incuriosito dal silenzio perfetto che lo circondava. Il quadro che stava dipingendo, nel seguire pedissequamente le parole della Sforza, stava facendo finalmente il suo effetto. Convinto che la sua signora avesse come sempre trovato il modo giusto di farsi capire, proseguì leggendo esattamente il suo scritto, frase per frase.

 

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 612
*** La parola è l'ombra dell'azione ***


 

“Per ogni tratto le città e le terre sono ingombrate a freno e a terrore di forche, eppure questo non basta a franare l'insolenza di suddette barbare nazioni. Quindi conviene aprire gli occhi – e nel dire ciò, Dipintore sollevò anche un indice ammonitore – in tempo, e prevedere le tristi vicende future avvedutamente, lasciando stare, che non per Santa Chiesa sollecita questo acquisto il papa, ma per un suo figliolo, al quale a non lontano successore al Trono, accadrà lo stesso, che sotto agli occhi nostri succedere vediamo al figliuolo legittimo del pontefice passato, di vivere cioè dimentico da tutti e quasi annientato. Questa catastrofe è frequente negli Stati della Chiesa. I forlivesi non è gran tempo che invidiavano la felicità altrui, ora altri paesi invidiano quella dei forlivesi. A ragione si acclamano e si sperimentano gli odierni Signori per giusti, provvidi, amanti liberali, ma di quelli che da alcuni vengono presagiti come futuri, si osservi se altro oltre ciò vi sia luogo a sospettare.”

L'Auditore si prese un istante per recuperare il fiato. Diede un'occhiata significativa a Tornielli che, in prima fila, lo fissava con gli occhi scuri, ma annuendo di quando in quando. Preferì non guardare Ottaviano, anche perché aveva sentito benissimo che il ragazzo, durante l'ultima parte, aveva fatto mezzo passo indietro, quasi a volersi discostare dalle parole scritte dalla madre.

“Finalmente – riprese l'uomo, voltando la pagina – Madonna Caterina a onta di ogni contrario riguardo, per l'amore che nutre verso i suoi sudditi, vuole a ogni costo morire signora di Imola e Forlì e giura sopra la sua fede che così come saprà sempre essere grata e amica dei suoi amici, e crede di averne dato ognora luminose riprove, così saprà ugualmente essere inesorabile nel prendersi giusta soddisfazione dei suoi nemici!”

La risposta dei forlivesi fu immediata ed esplosiva. Come se la voce dell'Auditore avesse avuto il potere di risvegliare definitivamente le loro coscienze, tutti gli uomini presenti cominciarono a inneggiare alla Tigre, professandosi in ogni modo suoi fedeli servi.

L'unico – ma Dipintore, dalla sua posizione, non avrebbe potuto vederlo nemmeno se avesse voluto coglierlo in fragrante – a non esprimere il proprio entusiasmo fu Andrea Bernardi. Era arrivato nella sala grande tra i primi, ma poi aveva fatto in modo che i suoi concittadini lo attorniassero fin quasi a nasconderlo, in modo da non dover per forza controllare le proprie espressioni facciali.

Nel sentire quel passo, in cui si ricordava dell'immensa riconoscenza che la Sforza sapeva tributare ai suoi amici, il barbiere aveva fatto un mezzo sbuffo e poi, mentre tutti si infervoravano applaudendo e gridando, lui se n'era rimasto con le braccia conserte e lo sguardo torvo.

L'Auditore, però, vedeva davanti a sé solo una ressa esultante e dello storico risentito non ebbe nemmeno il più vago sentore.

Si poteva dire che quella parte del discorso fosse un autentico successo, ma, a quel punto, per evitare un effetto a valanga che avrebbe portato a decisioni affrettate e facilmente rinnegabili, fu il Capo dei Magistrati Tornielli a prendere la parola. Salendo sul rialzo su cui stava ancora Dipintore – mentre Ottaviano, defilato, aveva già sceso il gradino e restava con le mani in mano in disparte – l'uomo richiamò l'attenzione di tutti sollevando le braccia e ottenendo in fretta il silenzio.

“Anche in città ognuno fa meraviglia, vedendo l'ingiusto impegno del papa, dato che è pubblica la soddisfazione del suo credito.” ammise, accolto subito da qualche applauso: “Pure se l'impegno lo portasse a inviare l'esercito contro Forlì, dovrà pensare che i forlivesi sono sempre stati svisceratissimi per i loro padroni, e anche se lui, con il favore e l'aiuto del re di Francia ostenti di essere poderoso e di incutere molto timore, non riuscirà comunque a rendere timidi i forlivesi, essendo che chiunque impugni le armi a favore e difesa dei propri figlioli, della sua roba, della sua patria e della sua casa, si rende assai più valoroso che quattro, o cinque di quelli che non hanno altro motivo se non lo scarso soldo e un forzato ingaggio. Senza parlare la giustizia della causa, che verrà assecondata e protetta dal Dio degli eserciti e dai Santi Protettori.”

Le parole di Tornielli, meno vibranti di quelle dell'Auditore, ma altrettanto cariche di significato, ebbero un potere strano sui presenti. Cominciare a fare confronti di forza tra loro e i nemici in avvicinamento sembrava aver già smorzato un po' i facili entusiasmi degli uomini presenti – tra i quali nessuno faceva parte dell'esercito stabile messo insieme dalla Tigre – e aver evocato le prime perplessità, specie tra i più anziani.

A quel punto, rendendosi portavoce della popolazione, fece un passo avanti Bartolomeo Lombardini che, senza tema di essere smentito da chicchessia, ripercorse a grandi linee quanto già esposto dal Capo dei Magistrati, approvando le proposte teoricamente avanzate da Ottaviano, sottolineando poi come fosse il caso che il Conte si facesse coraggio, perché il popolo sarebbe sempre stato fedele a chi lo comandava.

Dopo di lui, come se avesse aperto una diga, permettendo a un fiume in piena di sfogarsi, quasi tutti i presenti si alternarono assicurando che Forlì avrebbe preferito patire la morte e la distruzione, piuttosto di lasciar vincere il papa, dato che la causa per cui si muoveva era tanto ingiusta.

Quando nessuno più chiese la parola, l'Auditore tornò sul centro del piccolo palco e, a mo' di ultimo saluto prima dello scioglimento di quel Consiglio plenario, disse: “Madonna Sforza ha da sempre una grande fede e un grande amore per i forlivesi, e infatti da mesi prepara la difesa dello Stato, con armigeri, munizioni, armi, attrezzi, e brama di avere il maggior numero di Capitani e condottieri possibili, per i suoi sudditi. State certi che la Contessa nutre per tutti voi amore e fedeltà e combatterà fino alla morte al vostro fianco.”

Dalla gente si sollevò un urlo che pareva quasi un urlo di guerra: “Ottaviano! Ottaviano” iniziarono a gridare: “Caterina! Caterina!”

Il giovane Riario ricordava un altro momento in cui i forlivesi avevano gridato il suo nome e quello di sua madre in un modo molto simile, ovvero il 27 agosto del 1495. In cuor suo sperò che quello non fosse un presagio nefasto, ma solo una coincidenza fortuita.

“ Ora, ragionate e fate in modo di darle una risposta certa il prima possibile.” concluse una volta per tutte Dipintore.

I forlivesi ancora assiepati nel salone, si scambiarono battute e cenni d'assenso e poi, a piccoli capannelli, uno dopo l'altro varcarono la porta e se ne andarono.

“Direi che è andata bene...” commentò a denti stretti l'Auditore, restituendo i fogli del discorso a Ottaviano che, alle sue spalle, era pallido come un cencio e scosso come se invece che a un'orazione pubblica avesse appena assistito a una condanna a morte.

Il giovane, annuendo con scarsa convinzione, disse solo: “Riferirete voi a mia madre quello che è stato detto..?”

Giovanni Dipintore lo fissò per un lungo istante e poi, scuotendo tra sé il capo, a rimarcare la propria l'incredulità dinnanzi alla manifesta imbranataggine del suo signore, sospirò: “Se vorrete, lo farò io, sì.”

E prima che potesse aggiungere altro, vide il Riario quasi correre alla porta, veloce come una lepre.

Con uno sforzo di memoria si disse che forse quella era la prima volta in vita sua in cui vedeva il figlio della Contessa correre.

 

Alfonso sentiva gridare Lucrecia, oltre la porta, ma non poteva fare nulla per lenire la sua sofferenza.

Quel primo giorno di novembre su Roma era calata una coperta di nuvole grigie che minacciavano pioggia, ma che di fatto tenevano solo sotto sequestro la città da ore senza mai decidersi a scatenare il temporale.

L'Aragona stava passando ore d'inferno e l'unica consolazione era aver saputo che anche il papa, venuto a conoscenza dell'entrata in travaglio della figlia, stesse sulla graticola almeno quanto lui.

Aveva tanti di quei motivi di rancore verso il suocero, che, nei momenti peggiori, quando dalla stanza in cui Lucrecia stava partorendo si sentiva la voce di lei pregna di pianto invocare a tratti i santi e a tratti addirittura la morte, Alfonso si era trovato a sperare che Rodrigo Borja morisse per le emozioni troppo forti di quel giorno.

Tuttavia venne smentito quando, circondato da alcuni suoi amici e da un paio di servi, sentì dei rumori arrivare dall'ingresso del palazzo di Santa Maria in Portico.

Riconobbe immediatamente il borioso vociare del Santo Padre e quando infine se lo trovò davanti, dovette ammettere con se stesso che le chiacchiere che lo volevano affranto dalla preoccupazione non apparivano più molto attendibili.

Il papa indossava abiti abbastanza semplici, per le sue consuetudini, e sul viso largo si stendeva un sorriso raggiante che lasciava trasparire ben poca pena. Anche se pure lui ormai doveva sentire le grida dalle figlia, sempre più serrate e acute, la sua espressione non cambiava affatto.

“Alfonso...” disse al napoletano, allargando le braccia, per salutarlo: “Che giorno lieto!”

“Lo sarà quando saremo certi che Lucrecia sia salva.” ribatté l'Aragona, accettando freddamente il brevissimo abbraccio del suocero.

“Mia figlia ha il mio sangue!” sbottò il pontefice, come se quell'evidenza bastasse a rendere immune la ragazza da ogni male, e poi, in un sussurro appena udibile, avvicinò le labbra sottili all'orecchio del genero e aggiunse: “Ha già partorito una volta e non ha avuto problemi. Non vedo perché dovrebbe averne ora.”

“Ma ne ha anche perso uno prima che avesse il tempo di nascere.” gli ricordò in un sibilo il ragazzo.

Gli altri presenti non avevano potuto sentire cosa il Borja avesse detto al padrone di casa, ma dalla faccia dura che fece questo, tutti pensarono subito che i ben noti screzi tra il papa e l'Aragona fossero tutt'altro che sopiti.

“Accomodatevi.” disse freddo Alfonso, indicando al Santo Padre uno degli sgabelli.

Mentre l'uomo si sedeva, cominciando a chiacchierare a voce alta con gli altri cortigiani in attesa, si sentì di nuovo un grido straziante di Lucrecia, così profondo che l'Aragona sentì il proprio cuore perdere un colpo.

Il tempo passava e non cambiava nulla. Se non fosse stato per stare il più vicino possibile alla moglie, il ragazzo se ne sarebbe andato in un'altra stanza, soprattutto per non dover più sentire il suocero.

Passandosi nervosamente una mano tra i folti capelli biondi, il diciottenne, che aveva tenuto fino a quel momento gli occhi fissi sulla porta che celava al suo sguardo cosa stessa succedendo in camera da letto, deglutì rumorosamente. Aveva sentito un urlo di Lucrecia, e poi più nulla. Dopo qualche secondo, cominciarono a sentirsi le voci concitate della levatrice e delle altre donne che stavano assistendo al parto.

Alfonso si era alzato, senza nemmeno accorgersene, e si era avvicinato alla camera. Aveva già proteso una mano verso la porta, per provare ad aprirla e scoprire cosa fosse successo, quando questa si spalancò e ne uscì proprio la levatrice.

Era sporca di sangue e molto sudata, ma sembrava soddisfatta, mentre esclamava: “Madonna Lucrecia ha appena dato alla luce un maschio!”

Mentre il papa e gli altri uomini presenti si mettevano a esultare, l'Aragona chiese, con apprensione: “E lei? Sta bene? È viva?”

La donna lo fissò quasi divertita, irritandolo come non mai, e poi gli disse, annuendo: “Viva e vegeta e chiede di voi.”

Tuttavia, non appena il napoletano provò a passarle oltre per correre dalla sposa, sentì una mano grossa e pesante posarglisi sulla spalla e farlo indietreggiare.

Alfonso, che aveva appena fatto in tempo a vedere uno scorcio dei capelli biondi di Lucrecia, si fermò subito, voltandosi per vedere chi avesse osato trattenerlo. Incrociò gli occhi scuri del papa, sormontati dalle folte ciglia e intrisi di un'aria di minaccia che, malgrado tutto, lo convinse ad abbandonare sul nascere ogni possibile forma di rivalsa.

“Mia figlia mi attende.” disse il Santo Padre e, scavalcando senza tante cerimonie il genero, si infilò in stanza e si chiuse la porta alle spalle.

Mentre l'attenzione degli altri cominciava a diminuire – tanto che certi erano tornati ai propri affari, dicendo a mezza bocca che avrebbero visto volentieri il bambino quando fosse stato di comodo al pontefice – l'Aragona continuava a piantonare la camera.

Prima o poi, si diceva, il suocero sarebbe uscito e allora avrebbe potuto correre a baciare a abbracciare la sua Lucrecia e, non ultimo, a conoscere suo figlio.

Dovette aspettare parecchio, forse più di un'ora, e quando finalmente Rodrigo uscì, gli disse, franco e diretto come non era mai con lui, in presenza di testimoni: “Non so se mia figlia vuole vederti. È molto stanca e...”

“Alfonso!” la voce di Lucrecia smentì subito il padre, che, adombrandosi per quell'inconveniente, lasciò strada libera al genero, ammonendolo però ancora una volta con lo sguardo.

L'Aragona non diede peso all'occhiataccia del Borja, scivolandogli accanto come un'anguilla e correndo al fianco della moglie. La ragazza era stremata e pallida e stava stesa mollemente, come se anche solo sollevare un po' il capo potesse essere per lei uno sforzo fatale.

“Come stai?” le chiese il napoletano, ignorando l'andirivieni di serve che ancora si affaccendavano intorno a loro per riassettare e per curare il bambino.

“Bene...” sussurrò lei, alzando a fatica una mano per sfiorare il viso del giovane che amava: “Là c'è nostro figlio...”

L'Aragona non se lo fece ripetere e si fece dare dalla balia il fagottino in cui si agitava un po' il neonato. Non aveva mai visto da vicino un bambino nato da così poco tempo e ogni cosa di lui che poteva vedere – ben poco in realtà, perché la stretta fasciatura lasciava libero solo il viso – gli pareva un autentico miracolo.

“Ma è bellissimo...” sussurrò, senza fiato, mettendosi a sedere sul letto accanto alla Borja.

La ragazza annuì, combattuta. Era felice di aver dato un figlio a suo marito, ed era felice che fosse un maschio e che quindi andasse a rendere il loro matrimonio molto più stabile. Tuttavia era da quando aveva avuto le prime doglie che non riusciva a non fare confronti con quando era nato il suo piccolo Giovanni, il bambino che non aveva mai sentito davvero suo, il piccolo che non aveva mai accettato e che aveva lasciato alle suore, come se assicurargli da bere e da mangiare bastasse a lavarsi la coscienza dalla colpa di averlo rinnegato e abbandonato.

“Ti somiglia.” disse piano la giovane, sperando così di andare ad attutire un po' il colpo che si apprestava a infliggere al suo amatissimo sposo.

“Secondo me ha il tuo profilo...” sorrise lui, passando con delicatezza la punta dell'indice sul nasino del bambino, facendogli fare una smorfia infastidita.

“Lo chiameremo Rodrigo.” rivelò Lucrecia, tutto d'un fiato.

Il sorriso sul volto di Alfonso parve congelarsi all'istante. I suoi occhi azzurri corsero su di lei, quasi a indagare se stesse scherzando o fosse seria. Quando capì che quello della Borja non era una presa per i fondelli, si irrigidì e tornò a fissare il piccolo.

“Che cosa ti ha detto, per convincerti?” chiese, la bocca che si seccava.

Non era il nome Rodrigo in sé a non piacergli, era il suo significato. Dare quel nome al loro primogenito equivaleva, nella mente distorta del papa, a fargli sapere che Lucrecia era ancora sua e che la sarebbe stata per sempre, a qualunque costo e con qualunque mezzo.

“Se non vuoi posso provare a...” iniziò a dire la ragazza, ma il napoletano sollevò una mano, per zittirla.

“Immagino abbia già deciso anche la data del battesimo.” disse lui, atono.

Quando vide la moglie annuire, sentì una rabbia così feroce crescergli nel petto che dovette dare il piccolo alla Borja per paura di perdere la calma e fare qualche sciocchezza.

“Saremmo dovuti restare a Nepi.” concluse lui, alzandosi e allacciandosi le mani dietro la schiena.

Lucrecia, già prostrata per la fatica e il dolore appena affrontati, non sopportava di vederlo così e, debole nei nervi e nell'anima, si mise a piangere in silenzio.

Smosso da quella visione, l'Aragona si chinò su di lei, le baciò le labbra e poi le promise: “Farò di tutto per liberarci tutti e tre da questa prigione. Te lo prometto.”

“Non dire così... Tu non conosci mio padre, non sai com'è mio fratello...” tentò la ragazza, terrorizzata all'idea di quello che sarebbe potuto accadere.

“Li conosco, invece, ed è proprio per questo che ti prometto che appena il nostro piccolo non sarà più così maledettamente fragile – e così dicendo allungò di nuovo una mano verso il figlio, sfiorandogli appena la fronte – farò in modo di andarcene tutti e tre da qui, in un posto dove non potranno più toccarci. E finalmente saremo liberi.”

Lucrecia non disse più nulla, ma sentì lo stomaco stringersi e il respiro farsi più rapido. Alfonso era mosso da nobili ideali, ma non sapeva di cosa e di chi stava parlando. Doveva trovare il modo di dissuaderlo, o l'avrebbe scoperto a un prezzo altissimo, e lei non voleva. Lo amava e doveva proteggerlo.

“Ci penseremo quando sarà il momento allora.” si sforzò di sorridere: “Adesso dobbiamo pensare a tante cose... A curarlo, al battesimo, a vederlo crescere giorno dopo giorno...”

L'Aragona le diede ragione, la baciò di nuovo e parve tranquillizzarsi. Tuttavia, nelle sue iridi chiare, la moglie leggeva ancora una bellicosità che temeva di non essere in grado di vincere.

 

Caterina stava accarezzando il muso della giumenta giannetta che era stata indicata da Calmeta nella sua lettera. Effettivamente era un esemplare come pochi. Aveva il manto molto scuro e, pur mantenendo tutta l'agilità e la straordinaria velocità della sua razza, aveva una stazza notevole che faceva di lei non solo una bestia adatta alle incursioni rapide, ma anche alle cariche.

Mentre la cavalla allargava le froge e roteava l'occhio verso di lei, la Contessa fece un sospiro pesante, chiedendosi se il Consiglio fosse già finito o meno.

Aveva lasciato detto alla rocca che sarebbe andata alle stalle del Quartiere Militare, ma il fatto che nessuno fosse ancora andata a cercarla per riferirle il risultato di quella riunione la insospettiva. I casi potevano essere fondamentalmente due: o il Consiglio si era protratto più del previsto, o era andato così male che nessuno stava trovando il coraggio di andare a parlamentare con lei.

“A quanto credete che si potrebbe vendere una simile bestia?” chiese la Tigre, rivolgendosi al capo degli stallieri.

L'uomo guardò per un po' la giannetta e poi, sporgendo in fuori le labbra disse la sua stima. Era una cifra più alta di quello che la Sforza si sarebbe attesa e si chiese se lo stalliere l'avesse detta perché davvero convinto o per compiacerla.

“Quindi sarebbe un regalo più che apprezzabile...” soppesò lei, accarezzando di nuovo il collo della giumenta.

“Decisamente.” annuì lui.

Le stalle della cittadella aveva qualcosa di particolare, agli occhi della Leonessa. Erano state costruite relativamente da poco e utilizzate da ancora meno. Malgrado il normale odore di cavallo e di stallatico, mancava quel sentore di cui le stalle in uso da molto si impregnavano. Era una cosa strana, secondo lei, e non facile da spiegare, ma in un certo senso per lei quello era un ambiente quasi ostile.

Anche gli animali che vi aveva messo a riparo sembravano non gradire molto quel posto, ma certi, come proprio quella cavalla, erano stati messi lì per motivi validi. Alcuni erano cavalli di Capitani di stanza alla cittadella, tanto per cominciare, mentre altri erano dedicati alle staffette che, al momento opportuno, sarebbero dovute partire proprio dal Paradiso. E poi c'erano le femmine più pregiate, come la giumenta giannetta puntata dal Marchese di Mantova, che dovevano scampare alle mire del purosangue preferito della Sforza. Allontanarle a quel modo si era dimostrato l'unico metodo indolore ed efficace.

“Abbiamo uno stallone giannetto da poter inviare assieme a lei?” chiese la donna, soprappensiero, cercando invano di riportare alla mente l'intera composizione della sua scuderia.

Lo stalliere ci pensò su per un po' e poi fece segno di sì con il capo, rispondendo però con una certa vaghezza: “Un paio li avremmo... Ma sono entrambi in uso.”

La Contessa si fece dire di chi e si trovò a pensare che sarebbe stato il caso di aspettare ancora un po', prima di mettersi a requisire cavalli usati ormai da anni da alcuni tra i suoi più fedeli Capitani.

“Mia signora...” la voce dell'Auditore sorprese la Sforza, che, voltandosi verso l'ingresso della stalla, strizzò gli occhi per vedere meglio, capendo di non essersi sbagliata: a camminare verso di lei era proprio Giovanni Dipintore.

“Mi raccomando, badate a lei con molta cura, perché potrebbe servirmi.” fece la donna, rivolgendosi per l'ultima volta allo stalliere e poi andando incontro all'Auditore, facendogli segno di seguirla fuori da lì: “Andiamo a discutere da un'altra parte. Com'è andata?”

L'uomo, incurante di quel che gli era stato detto, cominciò immediatamente a riferire tutto quanto, tentando, invano, di minimizzare la codardia di Ottaviano. Insistette molto sul buon riscontro che il discorso sembrava aver avuto sulla popolazione, ma non volle sbilanciarsi in modo troppo netto, per paura di sbagliare.

“Va bene. Va bene...” fece la Leonessa, mettendosi a ragionare: “Se la risposta sembra buona, allora non perdiamo tempo.”

Dipintore rimase in attesa, non capendo che cosa la sua signora intendesse. Stavano camminando veloci e l'uomo cominciava a intuire solo in quel momento la loro direzione, ovvero la rocca.

Caterina, in un primo momento, aveva pensato di portarlo in una delle salette della cittadella, pensando che dovesse riferirle un esito catastrofico. Non appena aveva capito, invece, che la situazione era molto più calma del previsto, aveva deciso di partire subito con la prossima fase del suo programma.

Senza contare che non aveva molta voglia di incontrare Giovanni da Casale e, salendo dalle stalle, molto probabilmente vi ci sarebbe imbattuta. Non avevano litigato, o meglio, secondo la Contessa il loro ultimo diverbio non era certo stato irreparabile, ma aveva già abbastanza pensieri per la mente, senza dover anche fronteggiare un amante geloso.

“Domani convocheremo il Consiglio dei Quaranta.” decretò la Tigre, mentre già erano in vista della statua del Barone Feo: “Ora vado a darne notifica a al segretario Baldraccani e al mio cancelliere.”

“Sarete presente?” chiese l'Auditore, che sperava con tutto se stesso che la sua signora tornasse in prima fila, relegando di nuovo Ottaviano al suo ruolo di secondo piano.

La Sforza, però, non gli rispose. Anzi, Dipintore si rese conto che non lo stava nemmeno più ascoltando. Seguì il suo sguardo e finalmente capì che cosa l'avesse attirata a quel modo.

Proprio davanti al ponte levatoio della rocca c'era qualcuno a cavallo, e un piccolo carretto con dei bagagli. L'Auditore non avrebbe saputo dire chi fosse, anche perché la sua vista non più ottima gli permetteva di scorgere solo delle forme indistinte, ma la sua signora, invece, pareva certissima di quel che vedeva.

Iniziando a correre, per nulla impacciata nei suoi abiti maschili, Caterina staccò subito Dipintore, che rimase indietro, indeciso se seguirla o meno, e, non appena fu a tiro d'orecchio dell'uomo che stava battibeccando con il cocchiere per farsi portare fin dentro la rocca con i propri bagagli, lo chiamò: “Michele!”

Marulli, che riconobbe all'istante la voce della Tigre, sollevò una mano e la salutò, non sorprendendosi troppo di vedersela arrivare davanti in brache e giubbone. Come se non ci fosse nulla di più interessante di cui parlare, infatti, nel tornare a Forlì da Milano aveva già sentito dire in molte locande, dai viandanti, che la Leonessa di Romagna andava ormai in giro vestita da uomo.

Che dicessero anche che passava a fil di spada tutti quelli che le dedicassero uno sguardo di biasimo o che la volessero così famelica da passare le notti a saltare da un amante all'altro 'ripassandosi l'esercito tutto tra il tramonto e l'alba' era un'altra storia.

“Mia signora...” fece il bizantino, con un inchino, quando l'ebbe davanti a sé: “Perdonatemi se vi ho messo così tanto a tornare... Ma dovreste sapere in che condizioni si viaggia, con la paura dei francesi..!”

“Vi prego, raccontatemi tutto. Anche di Milano. Avanti, entrate a Ravaldino con il calesse, sistematevi e poi passate in camera mia, così da aggiornarci su tutto quanto...” lo pregò la donna, così felice di vederlo sano e salvo e carico di notizie fresche da non riuscire a togliersi il sorriso dalla bocca.

“Lo farei – ribatté l'uomo, lanciando un'occhiata di sguincio al cocchiere – se solo costui non volesse lasciare i miei bagagli qui...”

“Come mai?” chiese la donna, rivolgendosi direttamente al vetturino.

Questi, terrorizzato nel capire chi aveva davanti, rispose, con un forte accento milanese, così spiccato che alla Tigre ricordò il proprio, mai perso, malgrado tutti gli anni passati lontani dalla sua terra natale: “Perché non voglio finire in un pozzo...”

La donna si accigliò e poi, capendo che il cocchiere era stato fuorviato, come capitava a tanti, dalle voci sempre più ingigantite e negative che si rincorrevano su di lei oltre i confini del suo Stato, ridendo stette al gioco, ed esclamò: “Non temete! Nel pozzo ci butto solo gli amanti che mi hanno delusa! Voi non rischiate nulla, perché non ho la minima intenzione di farvi entrare nel mio letto, vecchio e brutto come siete.”

Un po' preso alla sprovvista, il vetturino fece un mezzo sorriso, incerto se fosse o meno il caso di mostrarsi divertito e poi, senza farselo ripetere, diede una frustata al cavallo e fece ripartire il calesse verso il portone della rocca.

“Mi raccomando. Vi aspetto nella mia camera.” ricordò la Leonessa a Marulli: “Dovete riferirmi tutto.”

Michele annuì e, ancora impressionato dal modo in cui la sua signora era riuscita a convincere con una sola battuta il cocchiere a fare il suo lavoro, assicurò: “Datemi un quarto d'ora, e sarò da voi.”

 

 

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 613
*** La cosa era tanto avanti che così determinammo per nostro scampo che morisse. ***


 

“Ed è vero, quello che dicono tutti di lui?” chiese Caterina, incrociando le braccia sul petto.

Marulli sollevò le sopracciglia, guardando per un momento la sua signora. La Sforza, seduta sul suo letto dalla foggia povera – quasi un lettuccio da soldato, se non fosse stato per le dimensioni degne di un letto da sposa – teneva lo sguardo cupo rivolto verso il camino. Fuori stava ricominciando a piovere e la luce si era fatta scarsa. Senza che nessuno dei due se ne avvedesse, avevano tirato tardi.

“Che è un bellissimo giovane?” chiese, incerto, il bizantino.

Per un istante le labbra piene della donna si sollevarono in un sorriso divertito, ma poi tornarono subito a disegnare una riga severa, mentre lo correggeva: “No, intendevo dire se è davvero un incapace come lo descrivono tutti.”

“Un uomo che sia così privo di scrupoli da essere pronto a tutto, può essere ritenuto davvero un incapace?” rilanciò Michele, battendosi le mani sulle ginocchia.

“Non sono in vena dei vostri sofismi da letterato.” lo rimproverò la Contessa.

Marulli, alla scrivania, fece un sospiro e allargò un po' le braccia: “Diciamo che, per quel poco che ho visto, lo ritengo abbastanza pericoloso, per essere solo un incapace.”

“Ho capito.” concluse la Tigre, massaggiandosi stancamente la fronte.

Avevano discusso a lungo di Milano, dei francesi e di cosa fosse adesso il palazzo di Porta Giovia.

Il bizantino le aveva riferito tutte le impressioni che aveva raccolto, nell'avvicinarsi al re di Francia, e i malcontenti, più o meno evidenti, di alcuni suoi generali nel sapere che a breve, nella spedizione in Romagna, avrebbero dovuto sottostare al figlio del papa.

“Forse dovrei andare...” disse a un certo punto Michele, alzandosi: “Non vorrei che qualcuno pensasse male, nel vedermi uscire dalla vostra stanza in piena notte. Ho una moglie che amo.”

La Leonessa gli concesse subito di andarsene, sollevando una mano, ma, prima che l'uomo lasciasse la stanza, gli rivolse una domanda che si era scordata di fargli prima: “Credete che il Marchese di Mantova potrebbe esserci di nuovo amico?”

Marulli parve un po' spiazzato da quella richiesta, ma poi, ricordando quello che aveva sentito mentre era a Milano, annuì: “Lui sì. Su sua moglie, invece, non saprei che dirvi.”

La Sforza annuì e poi gli indicò di nuovo la porta: “Andate pure, avete bisogno di mangiare e riposare. Il viaggio, come mi avete detto, è stato molto difficile... Non voglio abusare oltre della vostra gentilezza.”

L'altro la ringraziò e la lasciò. Rimasta sola, Caterina si lasciò cadere all'indietro sul letto, mettendosi a fissare il soffitto. Era vero, Isabella d'Aragona era indecifrabile, specie per lei. Da un lato l'ammirava, perché era una donna capace di tenere a freno un marito come Francesco Gonzaga, ed era anche stata in grado di attirare su di sé l'attenzione di tutte le corti italiane per la sua cultura e la sua eleganza. Tuttavia, nelle sue scelte – per quanto la Contessa avesse sempre seguito solo marginalmente la sua politica – le era sempre apparsa come smossa da qualcosa che si avvicinava molto spesso al capriccio più che alla logica.

Le chiacchiere, poi, su di lei e Pietro Bembo, avevano fatto il resto.

Con un sospiro, Caterina si rimise seduta, dicendosi che se una Marchesa voleva avere una relazione adulterina con un giovane cortigiano, non era certo lei la persona più indicata per criticarla, ma il motivo che sembrava averla spinta a una certa disinvoltura con quel Bembo, e forse non solo con lui, la lasciava perplessa. Secondo i pettegoli, infatti, quella era stata solo una ripicca, per punire un marito fedifrago.

La Leonessa, invece, l'avrebbe capita molto di più se si fosse presa un amante solo perché lo voleva.

Con uno sbuffo si alzò, andò un attimo alla finestra, per accertarsi che stesse ancora piovendo, e poi decise di scendere a cena. Non aveva fame e aveva voglia di pensare, ma sperava di incontrare qualcuno a tavola con cui discutere di cavalli.

Non aveva ancora avuto risposta, ovviamente, da Corradini in merito alla validità delle informazioni passatele dal Calmeta, ma nel frattempo voleva capire meglio se offrire un paio di bestie a un Marchese potesse davvero assicurarle un amico, o, se non altro, toglierle di torno un nemico.

 

Lorenzo cercava di non dare a vedere il proprio nervosismo, soprattutto per non attirare domande scomode di sua moglie, tuttavia, il suo incessante picchiettare con indice e medio sul bracciolo della sua sedia fece sì che alla fine Semiramide gli chiedesse: “Cos'è successo? È da quando sei tornato che...”

“Stai zitta.” la rimbrottò subito lui, senza nemmeno accorgersi dello sguardo attonito che suo figlio Pierfrancesco gli aveva appena lanciato, nel sentirlo apostrofare a quel modo la madre.

Era di pessimo umore e lo stomaco gli si rivoltava di continuo. Perfino la zuppa che gli stava davanti, che pure emanava un profumo eccellente, gli dava la nausea.

Tutto sommato, si diceva il Medici, avrebbe dovuto essere felice di quello che stava succedendo. Si era ingegnato e non poco per far sì che Firenze si schierasse de facto coi francesi, ai danni di sua cognata, eppure le notizie – ormai certe – che gli erano arrivate all'orecchio erano state sufficienti per dissipare ogni qualsivoglia traccia di trionfo nel suo spirito.

Di per sé, sapere che una nipote – per altro illegittima, per quanto riconosciuta – della Sforza fosse arrivata a Firenze indisturbata, anzi, protetta dalla cittadinanza ottenuta per legge dal padre, non era certo un dramma. Ciò che aveva dapprima indispettito e poi fatto infuriare il Popolano era piuttosto capire che quella bambina, assieme a non sapeva quante accompagnatrici di preciso, aveva trovato rifugio al convento delle Murate, impedendogli quindi ogni tentativo di avvicinamento per carpire informazioni.

Non pensava che la Tigre si sarebbe mai fidata a fare altrettanto con i propri figli. Firenze, per quanto una città a lei teoricamente amica, in realtà le era ostile, e quella donna sapeva benissimo come muoversi, con i propri nemici.

Posandosi una mano sulla tempia, come per placare il suo tremendo mal di testa, Lorenzo aggrottò la fronte e prese il calice di vino. Bevve appena due sorsi e venne quasi sorpreso da un conato di vomito.

Deglutendo un paio di volte, per frenare quella sensazione orribile, l'uomo guardò di nuovo la moglie e poi chiese, senza il minimo interesse, ma al solo fine di allontanare da sé l'attenzione che, suo malgrado, aveva calamitato con la sua risposta secca: “Stamattina mi sono perso qualcosa di interessante, mentre ero fuori?”

L'Appiani aveva capito perfettamente l'intento del marito e, a unico beneficio del loro Pierfrancesco, che si stava dimostrando giorno dopo giorno sempre più insofferente e allo stesso tempo spaventato da un padre che gli sembrava di non riconoscere più, la donna annuì e iniziò a riportare con dovizia di inutili particolari tutto quello che aveva visto quella mattina, quando era uscita per Firenze.

Il Medici non la stava ascoltando nemmeno con un orecchio, troppo concentrato sulla propria nausea, che non gli dava tregua, e sugli scenari che l'arrivo della nipote della Sforza apriva davanti ai suoi occhi.

Lorenzo davvero non credeva che la Tigre avrebbe mandato a Firenze i suoi figli. O meglio, forse avrebbe potuto mandare i maggiori, sempre che non decidesse di spedire il primogenito a Pisa, assieme al fratello Cesare che, forse, avrebbe potuto offrirgli protezione dai francesi.

Però il più piccolo, quello che lei aveva sempre spacciato come figlio ed erede di Giovanni... Il Popolano dubitava moltissimo che una lupa così accorta mandasse il suo cucciolo più prezioso laddove una vipera avrebbe potuto catturarlo e farlo sparire.

L'uomo, inconsciamente, sollevò appena l'angolo della bocca, intimamente divertito dall'immagine che il proprio animo gli aveva dato di se stesso: una vipera. Semiramide aveva notato quell'espressione e, pur sentendo il sangue gelarsi nelle vene, aveva fatto finta di nulla, continuando a parlare delle bellissime stoffe che aveva visto quella mattina mentre era a fare compere.

Probabilmente, continuò a ragionare Lorenzo, la Sforza avrebbe spedito il più piccolo a Venezia, come alcune delle sue spie avevano suggerito. Che il Doge, in realtà, si fidasse poco dei francesi era ormai evidente, tanto che si diceva che fosse pronto a mandare due comandanti della stazza di Bartolomeo d'Alviano e Giacomaccio a Ravenna, ai confini dello Stato, proprio per difendere quelle terre, da eventuali sconfinamenti francesi o pontifici. In cambio di una buona quantità di soldi, perché mai Barbarigo avrebbe dovuto rifiutare di tenere il bambino presso di sé?

“Ah, poi ho intravisto Doffo Spini andare nella bottega di Sandro...” la voce dell'Appiani strappò il Popolano dai suoi ragionamenti.

“Doffo Spini?” chiese lui, con la voce un po' arrochita: “E che ci andava a fare il capo dei Compagnacci da Sandro?”

Semiramide, sorpresa di vedere il marito partecipare alla conversazione, ebbe un momento di esitazione, ma poi riprese, in fondo contenta di quello sprazzo: “Non lo so... Insomma, Sandro aveva già detto che voleva parlargli, forse ha trovato il modo di combinare un incontro.”

“Mi sembra solo una perdita di tempo.” commentò il Medici, duro: “Savonarola è morto da quasi un anno e mezzo. Che senso ha parlarne ancora...”

“Sandro non è l'unico ad aver difficoltà a passar sopra alle cose.” fece la donna, non resistendo all'occasione di dare una stoccata al marito: “Anche tu dovresti imparare ad accettare quel che è stato.”

“E tu dovresti imparare a tenere a freno la lingua.” ribatté Lorenzo, cogliendo l'allusione, secondo lui fuori luogo e cattiva, alla morte di Giovanni.

“Posso alzarmi, madre?” chiese Pierfrancesco, cogliendo di sorpresa entrambi i genitori: “Ho ancora molto da studiare e...”

Siccome il Popolano stava già dicendo di no, Semiramide si affrettò a dire: “Sì, puoi andare.”

Mentre il ragazzino lasciava in fretta la tavola, lasciando a metà il pranzo, il Medici strinse i denti e poi disse: “Non spettava a te decidere.”

“Pierfrancesco l'ha chiesto a me.” fece presente la moglie, riprendendo il cucchiaio e portandosi alla bocca un po' di zuppa: “Fatti due domande, se non sei più tu quello a cui si rivolge.”

Lorenzo, le viscere attorcigliate per la rabbia, la nausea e l'insoddisfazione, scosse il capo, ma non disse nulla.

“Mangia.” fece l'Appiani, perentoria, interpretando male il silenzio del marito, pensando fosse dovuto a una momentanea accettazione della sua inferiorità decisionale in famiglia e non a una collera così profonda da non trovare parole: “Sei troppo magro. Sono stufa di chiamare i sarti per far stringere i tuoi abiti.”

Lorenzo respirò a fondo un paio di volte e poi, battendo una mano dalle dita tozze sul tavolo, tentando invano di moderare la voce, disse: “E allora non farlo.” e detto ciò, si alzò e lasciò la sala da pranzo.

Mordendosi il labbro, anche Semiramide iniziò a provare un certo senso di nausea per quel che aveva davanti. Allontanò il piatto con un gesto secco, facendo strabordare un po' di zuppa, e poi si alzò, facendo grattare la sedia in terra.

Si asciugò gli angoli della bocca con il dorso della mano, e poi con passo spedito, lasciò la sala da pranzo, maledicendosi una volta di più per l'attaccamento e il bisogno di vicinanza che ancora provava per un uomo che sembrava non voler più condividere con lei nulla, eccetto il letto.

Perché quello, all'Appiani non era sfuggito, anche lui lo desiderava ancora, e, quando lei era tornata a cedere al proprio desiderio, giusto quella notte, presentandosi ancora in camera sua, a tardissima ora, non l'aveva certo mandata via.

“Non voglio essere disturbata fino all'ora di cena.” disse a una delle serve che incontrò mentre raggiungeva la sua stanza: “E se per caso mio marito mi cercasse – soggiunse, seppur sicura che quell'evenienza non si sarebbe verificata – ditegli, al momento, che non ho tempo per lui.”

 

“Veramente, mia signora.” disse con fermezza Giovanni Testadoro, tenendo le spalle larghe e gli occhi scuri puntati in quelli della Tigre: “Garantisco per lui. È un mio vecchio amico, un soldato eccellente e non mi tradirebbe mai.”

“Vi ricordo che è me che non dovrà mai tradire, non voi.” fece presente Caterina che, seppur molto felice di vedere un nuovo guerriero aggiungersi alla sua schiera, non poteva non sentirsi un po' incerta nell'accettare un bolognese che, all'improvviso, si professava suo grandissimo ammiratore e disposto a perdere la vita combattendo per lei.

“Francesco – assicurò Testadoro – sarà fedele a me, che sono fedele a voi. Non dovete temere nulla.”

Roverscio, quello era il cognome del nuovo arrivato, aspettava in silenzio alle spalle dell'amico. A Caterina non dispiaceva. Era giovane, ma non un ragazzino, e aveva un portamento fiero.

“Sapete usare bene l'artiglieria?” gli chiese a quel punto la Sforza, guardando il bolognese da sopra la spalla di Testadoro.

Erano nel cortile d'addestramento che, in quel momento, era deserto. Era stato ordinato un addestramento speciale al mastio e lungo le mura della città e quindi Ravaldino quel pomeriggio sembrava una rocca abbandonata.

“Abbastanza, mia signora...” disse Francesco, con una voce bassa e un po' troppo cupa, per il suo aspetto ancora fresco: “Ma do il meglio di me nel corpo a corpo.”

“Allora vedremo di trovarvi un posto nella fanteria d'incursione.” concluse la donna e poi, ringraziando Giovanni con un cenno, soggiunse: “Siete il Capitano delle Murate, Testadoro... Ora dovreste essere a comando dei miei soldati vicino a Porta Cotogni...”

L'uomo abbozzò un sorriso, sentendo nelle parole della Contessa una nota tutt'altro che rigida. Era chiaro che il nuovo arrivato fosse di suo gradimento e il bolognese era molto felice di aver soddisfatto la sua signora.

“Vado subito.” assicurò quindi.

“Portatevi appresso anche il vostro amico.” fece la Leonessa, indicando con un cenno del capo Roverscio: “Spiegategli come funzionano le cose qui e chi comanda.”

Il Capitano fece un profondo inchino e poi, facendosi seguire da Francesco, lasciò il cortile.

Caterina, che aveva deciso anche quella volta di non presenziare al Consiglio, preferendo mandare ancora Ottaviano, accompagnato dall'Auditore e questa volta anche da Marulli, rimase per qualche istante a ciondolare nel mezzo della corte. I suoi abiti da uomo le tenevano piacevolmente caldo e il cielo – grigio, ma di nuovo tranquillo – prometteva ancora qualche ore di luce.

Dopo un momento di incertezza, la Sforza decise di stemperare l'attesa facendo un po' di esercizio fisico. Era paradossale, ma non aveva ancora avuto modo di provare con calma a tirar di spada vestita a quel modo e dopo anni passati ad addestrarsi con le sottane, non era certa che avrebbe avuto la stessa scioltezza anche con le brache.

Andò nella sala delle armi e prese lo spadone a due mani più pesante che possedeva. Avrebbe preferito poter duellare con qualcuno, ma anche la solitudine, a volte, a aveva il suo lato positivo.

Cominciando a roteare l'arma, per scaldare un po' i muscoli, la donna si mise a pensare a tutti gli uomini che in quegli ultimi giorni si erano uniti alla sua causa. Non si trattava solo di suoi parenti, come i fratelli arrivati dal nord, o i figli illegittimi del suo primo marito: ormai sembrava che la sua decisione di resistere fosse nota in tutta Italia e avesse fatto breccia nell'anima di tanti soldati desiderosi di una morte onorevole in battaglia.

Di quel passo, anzi, la Tigre pensava che la loro difesa avrebbe potuto anche diventare seriamente un problema, per il figlio del papa. Da disperata e inutile che le era parsa fino a poco prima, adesso le dava un barlume di speranza. Stava attirando a sé alcuni tra i migliori armigeri viventi, aveva ottimi pezzi d'artiglieria, e una rocca e una cittadella quasi imprendibili. Forse non era tutto perduto.

I francesi erano tanti, ma erano anche indisciplinati e scarsamente motivati. Se lei fosse riuscita a tirare dalla sua in modo netto e definitivo almeno la popolazione di Forlì, forse avrebbe potuto anche riuscire in un'impresa titanica: fermare il Duca Valentino.

Con un sospiro, mentre dalla rotazione semplice, passava a qualche affondo, Caterina si mise a elencare mentalmente tutti quelli che erano arrivati a Ravaldino di recente. Oltre al bolognese arrivato quel giorno, c'era stato Facendina, nipote di Roberto Sanseverino, poi l'allievo di Fracassa, i cremonesi, Pretone da Modigliana, lo stesso Marulli, e a breve, pareva, sarebbe arrivato anche Giannotto con i suoi guasconi e i suoi tedeschi...

Mentre riacquistava l'equilibrio in seguito a un fendente in aria, la Contessa sollevò per caso lo sguardo verso le finestre e si rese conto di essere osservata. Sapeva che di solito era sua figlia Bianca, magari con in braccio Giovannino, a seguire gli allenamenti dei soldati, ma gli occhi grandi che le restavano piantati addosso non erano quelli della ragazza.

“Vieni giù con me.” ordinò la Tigre, facendo segno a Bernardino di raggiungerla.

Il bambino, preso alla sprovvista, sparì dalla finestra e per qualche secondo la donna si chiese se non fosse scappato e basta. In realtà, come sempre, non aveva voglia di confrontarsi con lui. La sua somiglianza con Giacomo e i ricordi che la sua semplice esistenza portava con sé erano per Caterina un peso difficile da portare. Tuttavia sapeva che il loro tempo era sempre meno e non poteva permettersi di ignorarlo anche in quegli ultimi momenti.

Bernardino avrebbe compiuto nove anni a fine novembre. La Leonessa riteneva crudele che a quell'età dovesse lasciare la sua casa e fuggire, ma non vedeva altra soluzione. Così come lei a nove anni aveva dovuto fronteggiare la realtà andando in sposa a un mostro, e così come suo figlio Ottaviano a nove anni era rimasto senza padre, così anche Bernardino avrebbe legato quell'età a un cambiamento drastico e drammatico della sua vita e lei non poteva fare nulla per impedirlo.

La Sforza si stava già convincendo che il piccolo avesse deciso di eclissarsi, invece di seguire il suo invito, quando finalmente lo vide comparire sotto le arcate.

 

Il Consiglio dei Quaranta a Ottaviano apparve fin da subito un consesso molto più tranquillo rispetto alla riunione plenaria cui aveva dovuto partecipare il giorno prima.

Innanzitutto si sentiva molto più spalleggiato perché oltre all'Auditore era presente al suo fianco anche il bizantino Marulli che, essendo tornato da Milano appena la sera prima, si portava addosso un'aurea di autorevolezza e rispettabilità talmente evidente da far dimenticare a tutti l'inadeguatezza del Riario che gli stava vicino.

E poi la minor quantità di gente accorsa gli permetteva di sentirsi meno al centro dell'attenzione, specie perché tanti dei Consiglieri, abituati ad avere a che fare solo con sua madre e mai con lui, non lo degnavano nemmeno di uno sguardo, ritenendolo ancora il bambino che ormai non era più da anni.

Quando i forlivesi presenti si furono tutti sistemati, Ottaviano piegò il capo a un formalismo che gli era stato imposto anche quel giorno, ma che accettava volentieri in virtù della promessa di non dover più aprire bocca fino alla fine del Consiglio.

Schiarendosi la voce, tenendo la testa un po' china per leggere la brevissima introduzione che era stata scritta quella mattina da Luffo Numai, cominciò: “Ringrazio ancora voi tutti e aggiungo questo: mi sta molto a cuore essere considerato il padre di tutti voi e potervi raccogliere sotto il mio manto, dimenticando ogni ingiuria o disgusto che in passato possa essere intervenuto tra noi – a quelle parole, il Riario avvertì un leggero brusio attraversare il salone, ma cercò di non darvi peso, ben ricordando ciò che Numai gli aveva detto, ovvero che era necessario cercare una pace anche solo simbolica con quello che era successo per causa sua quattro anni addietro alla morte di Giacomo Feo – inoltre ho in animo di accordare a voi tutte quelle esenzioni che gradirete, e provvedere eziandio tutti d'armi e di ogni altra cosa bisognevole.”

Risiedendosi, Ottaviano lasciò immediatamente tutto in mano all'Auditore che, ben istruito su cosa fare, chiese in modo più specifico ai rappresentanti del popolo se intendessero beneficiare di questi doni offerti dal loro Conte.

I Quaranta presero tempo riguardo le esenzioni, più per innata diffidenza verso troppa generosità, mentre invece accettarono subito la concessione di armi e custodio della città, provvedendo nell'arco di meno di mezz'ora a stilare davanti agli occhi di Dipintore una lista di nobili di Forlì, che a quattro per quartiere ne avessero la cura sotto la diretta supervisione di Marulli.

Proprio il bizantino, che era stato scelto con sua sorpresa, lesse ad alta voce la lista che gli era stata appena consegnata, come se così facendo Ottaviano potesse ratificare o eventualmente scartare quelle scelte: “Per Santa Croce: Bernardino Bezzi, Bartolomeo Maratini, Antonio Orselli e Matteo Bonoli. Per San Mercuriale: Luffo Numai – e il Consigliere annuì in modo significativo al Riario, quasi a voler spegnere in lui ogni possibile desiderio di contraddire quanto appena deciso dai Quaranta – Pier Francesco Tambini, Bernardino Paolucci e Giuliano Belli. Per San Pietro: Gasparo Numai, Bartolomeo Capoferri, Bartolomeo Castellini e Bernardino Mangianti. E infine, per San Biagio: Silvestro Mirandi, Galesse Biondi...”

Il figlio della Tigre non stava nemmeno più ascoltando. Vedeva Marulli molto attento a ogni nome, i profondi occhi castani, sormontati da folte sopracciglia, che indagavano volto dopo volto gli uomini che chiamava. E tuttavia, per quanto si sforzasse, non riusciva a condividerne l'intesse.

Non appena ebbe finito di leggere, Michele appoggiò il foglio al tavolo e riprese a parlare, dominando come meglio poteva il suo accento straniero, come se così facendo sperasse di essere accettato meglio come figura di riferimento dagli uomini che aveva davanti: “Sono da poco stato a Milano, con il re di Francia, e dirvi per testimonianze di altri e per quello che ho visto di persona che quel sovrano si cura molto poco della conquista della Romagna, ma è invece il Duca Valentino, per i suoi privati interessi, a voler venire contro Madonna Caterina, in modo ostinato e assai feroce!”

I Quaranta rimasero in silenzio, continuando a guardarlo, come chiedendosi dove volesse portarli, con quell'incipit.

L'uomo non si fece pregare e subito, con far svelto e pragmatico, chiuse il discorso dicendo solamente: “Dunque state certi che se noi si farà opposizione seria e altrettanto feroce, il re di Francia non vorrà perdere altro tempo e denaro per la Romagna, e il Duca Valentino dovrà tornarsene da suo padre con la coda tra le zampe!”

Quell'esortazione implicita a decidere per un'attiva difesa della città smosse le acque. Come un sol uomo, tutti i forlivesi presenti iniziarono a discutere e agitarsi sotto agli occhi del bizantino che, sicuro dell'effetto delle sue parole, li lasciò ai loro discorsi per un bel pezzo.

“Sappiate dire al più breve quel che è stato deciso: restare al fianco della Contessa Sforza, che vi ha nutriti e protetti per anni, anche quando vi siete rivoltati contro di lei, ferendola nel modo peggiore in cui si possa ferire una donna, oppure voltarle le spalle, vendervi ai francesi e patire il loro giogo come le più misere delle bestie.” disse l'Auditore, vedendo che il Consiglio non sembrava in grado di risolversi in tempi ragionevoli: “E ora passiamo ad altro...”

 

“Vai a prendere due spade da allenamento e poi torna qui.” aveva detto Caterina a Bernardino, non appena il bambino le era stato a pochi passi di distanza.

Quando era tornato, la donna gli aveva chiesto di farle vedere che cosa sapesse fare e, moderando le proprie mosse in base al livello di un bambino di nove anni, si era messa a duellare con suo figlio.

Non era stato un grande problema, per lei, metterlo in difficoltà più volte, ma aveva apprezzato, se non altro, la caparbietà che stava dimostrando. Anzi, in certi momenti pareva quasi che caricasse il braccio con più forza del necessario nel tentativo reale di farle del male.

Aveva cercato per tutto il tempo di non dare peso a quelle scariche di rabbia – altro nome non potevano avere – pensando che comunque lei stessa usava quel genere di esercizi per incanalare in modo costruttivo l'ira che covava continuamente nel fondo della sua anima. Però, quando la collera aveva cominciato a rendere troppo imprecisi i colpi del Feo, la Contessa si era sentita in dovere di fermarlo.

Afferrandogli il braccio in modo perentorio, proprio a metà di un fendente, lo bloccò e gli chiese, a voce bassa: “Perché sei così arrabbiato con me?”

Avrebbe voluto sentirsi rispondere che il bambino non era arrabbiato con lei, ma arrabbiato e basta, perché sarebbe stata una risposta molto meno dolorosa. Il silenzio, invece, che era seguito alla sua domanda, le aveva fatto capire di aver centrato appieno il problema.

Prendendogli la spada spuntata di mano, la gettò lontano e fece altrettanto con la propria, incurante del clangore che faceva il ferro nell'impattare al suolo. Nemmeno Bernardino sembrava dare importanza a tutto quel fracasso, ma, a differenza della madre, non per l'assenza di pubblico, ma perché troppo concentrato su quello che gli si agitava nel petto.

Fin da quando la Tigre l'aveva chiamato in cortile, il ragazzino aveva provato un misto di gioia e collera. Da un lato era felicissimo di avere la sua attenzione e di poter passare del tempo con lei, ma dall'altro si sentiva rifiutato, allontanato di continuo e, anche quando faceva un affondo buono, notava sul suo bel viso un'espressione di biasimo, come se tutto quello che faceva non fosse abbastanza.

“Dimmi che cosa c'è.” fece Caterina, accovacciandosi un po', in modo da poter avere il viso all'altezza di quella del figlio: “Combini sempre guai e scappi... Ma adesso sei qui e voglio che mi dica tutto quanto. Non so quanto tempo avremo ancora, ed è giusto che ci parliamo in modo chiaro, almeno una volta.”

Bernardino non era sicuro di aver capito bene. I suoi fratelli – Bianca e Galeazzo – gli avevano già detto più volte che la loro madre stava organizzando per loro un piano di fuga, nel caso in cui i francesi fossero davvero arrivati in Romagna, tuttavia il bambino era sempre stato convinto che quel momento non sarebbe mai arrivato. E invece le parole di sua madre lasciavano poco spazio alla speranza.

Trascinato da una forza invisibile, il Feo schiuse le labbra e, non riuscendo a guardare la Leonessa in volto, lasciò che ciò che lo tormentava da sempre, ma che solo di recente era riuscito a capire meglio, uscisse tutto in un colpo: “Avete voluto sposare mio padre a tutti i costi solo per non fare di me un illegittimo, ma di fatto mi avete sempre trattato come se lo fossi.”

Tra tutte le accuse che si era aspettata di sentirsi rivolgere, Caterina non aveva affatto pensato a quella. Bernardino era in attesa, gli occhi – che avevano lo stesso taglio di quelli di suo padre – non osavano sollevarsi da terra e le mani, strette a pugno, erano abbandonate lungo i fianchi, in una posizione di tesa impotenza che aumentava il senso di estraniamento della Sforza.

La donna, d'istinto, ribatté subito: “Io ho sposato tuo padre perché l'amavo e basta.” ma poi si rese conto che quelle parole, dette con sdegno, avevano solo peggiorato la situazione.

Il Feo aveva deglutito, questa volta contrastando palesemente il pianto, ed era rimasto immobile dov'era. Per lui, quella frase, aveva un doppio significato. Da un lato lo rincuorava sui sentimenti che sua madre aveva provato per suo padre, ma di quello, ormai, non aveva più bisogno perché sapeva bene quanto il loro amore fosse stato forte. Il problema era che dall'altro lato, lo andava a escludere ancora di più dalla visione materna. Se almeno nella sua ottica precedente, Bernardino si sentiva in qualche modo importante, perché era stato la causa del matrimonio dei suoi genitori, con quell'affermazione veniva relegato a un mero dettaglio, a qualcosa di ininfluente.

“Sarebbe stato meglio se non fossi mai nato.” riassunse, con un filo di voce.

“Non dire così.” questa volta il tono della Leonessa non era per niente iracondo o perentorio, ma intristito: “Tuo padre ti adorava e...”

“E invece voi avreste preferito non avermi.” concluse il bambino, frettolosamente.

Accorgendosi appena in tempo che il piccolo stava per scappare, la Leonessa lo afferrò per il giubbetto, trattenendolo appena in tempo. Anche se il Feo provò a divincolarsi, la Contessa riuscì a non farlo andare via. Avrebbe voluto spiegargli che lei aveva accettato il rischio di sposare Giacomo e di non tenerlo solo come amante per una miriade di motivi, il più inconfessabile dei quali era puramente la gelosia che nutriva nei suoi confronti. Avrebbe voluto fargli capire che tra lei e il suo grande amore correvano otto anni, che non erano pochi, che Giacomo non aveva mai avuto nessun'altra a parte lei, e che la sua paura di vederlo innamorarsi di una donna più giovane di lei l'aveva convinta a chiedergli di diventare suo marito, anche a costo di esporsi ai rischi che un'unione legittima comportava per lei.

E invece, mentre cominciava a piovigginare, la Sforza disse: “Ho amato tuo padre alla follia, e ti voglio bene, perché sei l'unica cosa che mi resti di lui. Non mi sono mai pentita di averti fatto nascere, mai. Tornassi indietro, ti vorrei ancora. Solo a volte ricordare è così doloroso che...”

“Io non lo ricordo più...” bisbigliò il bambino, in imbarazzo: “Insomma, lo ricordo poco, mio padre. Ricordo che mi voleva bene, che passava del tempo con me, il modo in cui mi teneva per mano, e il colore dei suoi occhi, ma non ricordo più la sua voce, né nient'altro.”

“Io invece ricordo tutto di lui.” ammise Caterina, accorgendosi che Bernardino più di chiunque altro condivideva con lei il bisogno di ricordare e, allo stesso tempo, quello di cercare di dimenticare per non soffrire troppo.

Il piccolo aveva finalmente ricominciato a guardarla, facendo specchiare le proprie iridi in quelle verdi della madre. Il suo volto, colorito per l'emozione di quel momento, tradiva tutta la sua insicurezza. La Contessa capiva che suo figlio avrebbe voluto allo stesso tempo chiederle di più e scappare.

“Gli somigli tantissimo.” fece alla fine lei, rimettendosi dritta in piedi, mentre la pioggerella iniziava a trasformarsi in un acquazzone vero e proprio.

Normalmente, con quel tempo inclemente, Bernardino avrebbe cercato riparo sotto le arcate, ma siccome sua madre non si spostava, non lo fece nemmeno lui, in attesa di qualche altra dichiarazione.

La Leonessa, convinta almeno in parte della necessità di cogliere quella che poteva essere l'ultima occasione per condividere con suo figlio i ricordi che conservava di Giacomo – quelli positivi, almeno – stava per proporgli di andare all'asciutto e continuare il discorso, quando vide qualcuno scalpicciare sotto il porticato e attirare la sua attenzione.

Riconobbe Luffo Numai al primo colpo e, vedendo una certa urgenza dipinta sul suo viso, si trovò costretta a dire a Bernardino: “Devo andare, ma più tardi ti prometto che...” ma non fece in tempo a finire la frase, perché il Feo, sfuggente e impulsivo come suo solito, si era messo a correre, sottraendosi a una delle tante promesse che avrebbe poi visto disattesa.

“Che c'è?!” ringhiò la Contessa, andando verso Numai, provando nei suoi confronti una rabbia irrazionale, quasi fosse davvero colpa di quel suo fedele suddito se, in quasi nove anni, non era mai riuscita a creare un rapporto sereno con il suo settimo figlio.

“Arrivo ora dal Consiglio dei Quaranta...” disse lui, non dando peso all'irritazione della Tigre, avvezzo com'era al suo umore collerico: “Messer Marulli si è fermato per alcune formalità, ma presto anche lui sarà di ritorno...”

“Mio figlio?” chiese la donna, pensando che sarebbe stato Ottaviano il referente più logico.

“Non lo so, mia signora...” ammise il forlivese, a malincuore: “Subito sciolto il Consiglio è uscito dal palazzo andando verso i bassifondi...”

“Va bene, è andato a cercarsi un bordello dove spendere dei soldi non suoi e combinare altri disastri.” masticò la Sforza, scuotendo il capo: “Parlatemi del Consiglio. Come mai tutta questa fretta di cercarmi..?”

“Perché potrebbe esserci un problema.” confessò Luffo, preoccupato: “La cittadinanza sembrava molto incline a resistere, eppure ancora non dà una risposta ufficiale... E da quello che ho visto, una sentenza unanime potrebbe non arrivare mai.”

La Contessa si passò una mano tra i capelli bianchi, che avevano fatto in tempo a bagnarsi per bene nei pochi istanti passati sotto la pioggia: “Se non dovessero trovare una risposta accettabile e certa prima dell'arrivo del figlio del papa, allora li lasceremo al loro destino.”

Numai non si era aspettato tanto cinismo. Aveva creduto che la sua signora avrebbe proposto altre arringhe, altri tentativi, ma dal tono della sua voce, era chiaro che ormai la decisione era presa.

“Sollecitateli, ma se entro l'arrivo dei francesi a Imola non saranno inequivocabili nella loro posizione, allora per me sarà come se i forlivesi non esistessero più.” ribadì la Tigre, con durezza, ancora provata dal breve scontro con Bernardino: “Non né tempo né voglia di farmi ammazzare per qualcuno che non sa prendere una posizione e aspetta di vedere come cambia il vento per capire in che direzione voltare le vele. O sono con me, o niente. Mi basta il mio esercito.”

Luffo, non sapendo come altro ribattere, fece un breve inchino e annuì: “Siete sempre molto saggia, mia signora.”

“E adesso perdonatemi... Ho ancora molte cose da fare...” si liberò lei, camminando rapida verso le scale.

Il Consigliere non si oppose e, prima di ritirarsi a sua volta al chiuso per sfuggire al vento freddo che agitava la pioggia, gli cadde l'occhio sulle due spade lasciate in terra in mezzo al cortile. Ben deciso a non prendersi una polmonite per andarle a recuperare, le lasciò lì dov'erano, ma si chiese se per caso non fossero state usate proprio dalla Tigre e dal suo penultimo figlio e se, da quel duello, non fosse nato qualche ulteriore problema. Una Contessa dalla mente più ingombra del solito non era quello di cui lo Stato aveva bisogno.

 

Antonio Filipepi aveva fatto molto tardi, perché stava lavorando a dei finimenti decorati d'oro per un committente importante e così si era ritrovato a tornare a casa nel cuore della notte.

Stava riattizzando il fuoco del camino, quando sentì dei passi alle sue spalle. Non si sorprese troppo di vedere suo fratello Sandro scrollarsi di dosso il mantello e raggiungerlo davanti alle fiamme.

“Hai avuto cose interessanti da fare?” gli chiese, con un sogghigno, per quanto sapesse che ormai da tempo quello che tutti chiamavo per antonomasia 'il Botticelli' aveva abbandonato la sua abitudine di trascorrere le notti tra le osterie e i lupanari.

Infatti Sandro, imbronciato, scosse subito il capo e, allungando un po' le gambe verso il camino, rispose: “Avevo bisogno di pensare.”

“A cosa, se posso?” chiese Antonio, mentre si sentiva in lontananza il rintocco delle campane, che ricordava a entrambi che ormai si erano fatte le tre di notte.

“A frate Girolamo.” le parole erano uscite dalla bocca del pittore come se gli fossero state cavate a viva forza.

Il fratello represse un sospiro, sapendo quanto l'altro fosse suscettibile a quell'argomento, e anzi, tentò di capirci di più, nel caso in cui potesse aiutarlo a rasserenarsi: “Lo so che ti ha colpito molto, la sua morte, ma ormai è passato più di un anno... Prega per la sua anima, ma non angustiare senza motivo la tua...”

“Non capisci...” Sandro teneva lo sguardo fisso sulle fiamme, il pomo d'Adamo che saliva e scendeva nella gola come impazzito: “Non capisci...”

“Spiegami, allora.” concesse Antonio, mettendosi più comodo, avendo la sensazione che il discorso non sarebbe stato né breve né piacevole.

Il fratello deglutì ancora un paio di volte e poi, stringendosi una mano nell'altra, cominciò a raccontare: “Oggi è venuto nella mia bottega Doffo Spini.”

“Il capo dei Compagnacci?” chiese l'altro, attonito: “E che voleva, da te?”

“Gli ho chiesto io di farmi visita.” tagliò corto Botticelli: “Volevo... Volevo fargli delle domande, togliermi dei dubbi...”

Antonio rimase in silenzio, osservando il profilo del fratello che, alla luce malferma del fuoco sembrava più affilato e scarno del solito. Non gli piaceva vedere come Sandro si stava consumando dietro qualcosa che, per lui, non aveva il minimo senso.

“Lo sai che Spini è sempre stato uno dei più crudi oppositori del frate... Ecco, volevo chiedergli quali peccati...” la voce gli si ruppe per un momento, tanto che, prima di riprendere, Botticelli dovette chinarsi un momento in avanti, la fronte posata sulle mani giunte: “Gli ho chiesto di dirmi la verità sui peccati di Savonarola, per sapere di quali colpe davvero si fosse macchiato, per meritare una morte così vituperosa.”

“E lui che ha detto?” chiese Antonio, sempre più preoccupato per l'atteggiamento spropositato del fratello che, mentre raccontava, quasi si scioglieva in lacrime di dolore.

“Mi ha detto: Sandro, devo dirti il vero? Non gli trovammo mai alcun peccato mortale, ma neanche veniale.” il pittore mandò giù ancora un po' di saliva, per controllare la voce, e continuò, più accorato: “Allora gli ho domandato perché mandarlo a morte così... E Spini mi ha detto che non era stato lui a volerlo, ma Benozzo Federighi. Se non si faceva morire questo profeta, mi ha detto, e i suoi compagni e li avessimo rimandati a San Marco, il popolo ci avrebbe messo a sacco noi e tagliati tutti a pezzi. La cosa era tanto avanti che così determinammo per nostro scampo che morisse.”

Antonio, in fondo, non trovava il ragionamento sbagliato. Ricordava il clima folle che aveva investito la città il giorno della condanna di Savonarola e in effetti era probabile che il popolo sarebbe insorto, se il frate fosse stato per qualche motivo risparmiato.

Ciò che non capiva era il pianto dirotto cui si stava abbandonando suo fratello.

“Che c'è?” gli chiese, sporgendosi un po' verso di lui, posandogli una mano sul ginocchio, per riscuoterlo.

“Savonarola è stato ucciso per convenienza! Per politica!” gridò Botticelli, distrutto: “Non perché nel torto!”

“Svegliati, Sandro!” lo riprese il fratello: “Stava trasformando Firenze in un inferno!”

“Inferno... Inferno!” sbottò il pittore, alzandosi di scatto: “L'inferno è quello che spetterà a tutti noi per esserci macchiati di un simile crimine!”

Per cercare di calmare l'altro, Antonio andò contro le proprie convinzioni e provò a dire: “Ciò che è stato fatto forse non era giusto, ma non è dipeso da noi.”

Botticelli lo guardò per un lungo istante, gli occhi arrossati e confusi. Gli sembrava impossibile non essere capito dal sangue del suo sangue, ma percepiva che quella era la realtà. Sconfitto, in tutti i sensi e su tutti i fronti, si disse che quella notte passata a vagare per Firenze in cerca di risposte aveva avuto la sua degna conclusione in quel dialogo inutile con suo fratello.

“Vado a dormire.” disse solo, scansando Antonio, che gli si era parato davanti per tranquillizzarlo.

L'orafo annuì e lo lasciò andare. Era agitato, ma non sapeva che altro fare. Attese qualche minuto e poi, con discrezione, soprattutto per accertarsi che Sandro non commettesse qualche atto inconsulto, andò a sbirciare in camera sua. Lo sentì piangere e farfugliare, preda come non mai dei suoi fantasmi, vittima indifesa del seme di follia che Savonarola aveva piantato a Firenze qualche anno prima.

Rimase in attesa, finché sentì il pianto trasformarsi in sospiri e poi nel respiro inconfondibile che accompagna il sonno. Solo allora Antonio si convinse ad andare a sua volta a riposare e, steso a letto, per la prima volta da tanto tempo cominciò a pregare. Chiese a Dio di liberare suo fratello da quel demone che gli impediva non solo di lavorare come un tempo, ma anche di vivere e apprezzare ciò che ancora poteva godersi.

Si fece il segno della croce e aggiunse, a mo' di appendice alle proprie richieste: “E fai bruciare in eterno quel pazzo di Savonarola all'inferno, che di inferno, qui, ce ne ha lasciato anche troppo...”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 614
*** Consilia magis res dent hominibus quam homines rebus. ***


 

Ottaviano aveva la testa pesante. Quando si fu risvegliato del tutto, ci mise qualche secondo a ricordarsi dove fosse. Le prime luci dell'alba rendevano la stanza quasi irriconoscibile, ma con uno sforzo di memoria, riuscì a orientarsi.

Dopo il Consiglio dei Quaranta, non era più rientrato alla rocca, passando il suo tempo dapprima in un'osteria e poi, al calar della sera, cercando qualcuno con cui passare la notte. Non aveva voluto tornare a Ravaldino solo ed esclusivamente per paura di imbattersi in sua madre.

Il giorno prima era riuscito a evitarla, ma sapeva che, dopo quell'ulteriore sua dimostrazione di incapacità – perché era palese che avesse sfigurato, paragonato a uomini come Dipintore o Marulli, anche se quel giorno, almeno, non si era arenato come durante la riunione cittadina plenaria – la Tigre non avrebbe avuto pietà di lui.

Con il passare delle ore, invece, si augurava che la Contessa trovasse cose più interessanti a cui pensare, finendo per dimenticarsi di arrabbiarsi con lui.

Rigirandosi tra le lenzuola ruvide in cui si era trovato ingarbugliato, il giovane si trovò davanti la donna che la sera prima aveva deciso di prendersi. Non era bella, né ordinata. Dal momento stesso in cui l'aveva provato un senso di repulsione, non solo verso di lei, ma anche verso se stesso, eppure non aveva fatto tante storie e, facendole vedere qualche moneta, l'aveva convinta a seguirlo in una locanda.

Di norma avrebbe preferito rintanarsi in un postribolo, ma aveva pochi soldi con sé, e, in più, la maggior parte dei lenoni di Forlì ormai lo osteggiavano apertamente, conoscendo i suoi modi maneschi, e finivano per rovinargli la serata e lasciargli toccare solo le ragazze che nessun altro aveva voluto.

E così aveva dovuto ripiegare su una poveraccia che aveva accettato le sue monete solo per fame.

Ubriaco com'era, il Riario non aveva avuto la forza di accanirsi su di lei come faceva di consueto, addormentandosi subito dopo averla usata come sfogo per le sue voglie, e ora se la ritrovava accanto, ancora addormentata e molto più vecchia e sporca di quanto non gli fosse sembrata alla luce delle torce.

Strizzando gli occhi nel risvegliarsi, la donna fece una smorfia e si risvegliò con un colpo di tosse e una bestemmia. Inorridito per quello che aveva davanti, Ottaviano quasi saltò in piedi, cercando con lo sguardo i propri abiti, lasciati in terra.

“Ma tu sei il figlio della Tigre... Non t'avevo mica riconosciuto...” fece la stracciona, stringendo un po' le palpebre e mettendosi seduta per guardarlo meglio.

Terrorizzato, non tanto per colei che aveva dinnanzi, ma quanto per il tono, che preludeva a qualcosa di spiacevole, il Riario si infilò in fretta le brache e afferrò il giubbone lasciato sul pavimento, senza perdere tempo a recuperare anche il camicione.

“Ma dove scappi?” fece la donna, levandosi dal letto e avvicinandosi, i capelli arruffati che le coprivano mezzo volto, dandole un aspetto spettrale: “Mi devi ancora pagare!”

Il giovane, con il cuore che batteva in petto rapido come quello di un passero, andò alla porta e tentò di aprirla. Un po' per colpa della frenesia, un po' della goffaggine dei suoi gesti, non ci riuscì, finendo per essere raggiunto dalla donna che esigeva i suoi soldi.

Avrebbe fatto prima a frugarsi in saccoccia e lanciare qualche moneta per allontanarla da sé e avere il tempo di sgusciare via, ma di fatto la cosa che gli risultò più naturale fare fu allungare le mani e serrargliele attorno al collo.

Strinse per un po', sentendo la voce strozzata della sua vittima rantolare. Mentre lei gli graffiava le dita per tentare di liberarsi, Ottaviano sentiva la mente annebbiata e confusa, perso in un pelago di paura e rabbia.

Di colpo, così come aveva cominciato a stringere, mollò la presa. La donna, che, senza accorgersene, lui aveva sollevato da terra, cadde con un tonfo sordo. Restò immobile qualche istante, e il Riario fu certo di averla uccisa. Anche per questo quando, invece, diede un segno di vita, tossendo, il ventenne cacciò un urlo.

“Taci!” le gridò, dandole un calcio tra le coste, ben visibili sotto la pelle sottile e scarna: “Non dire nulla a nessuno o t'ammazzo!”

La donna, accartocciata su se stessa, non ebbe il fiato nemmeno per lamentarsi. Ottaviano, le mani che tremavano e sanguinavano un po' per i graffi, finalmente prese qualche soldo e lo lanciò al suolo, dandosela poi subito a gambe levate, tanto veloce che l'oste, al piano di sotto, non riuscì nemmeno a fermarlo per farsi pagare la stanza.

 

Caterina era appoggiata alle merlature della rocca con entrambe le mani e guardava la città che si risvegliava pian piano davanti a lei. Era stanca e avrebbe voluto tornare in stanza e provare a dormire, ma da quando il castellano Bartolomeo da Cremona era andata a cercarla per consegnarle la missiva di Corradini, non era riuscita più a stare ferma, finendo per inerpicarsi sui camminamenti e aggirarsi avanti e indietro come un'anima in pena.

L'aria era umida e anche la pietra che stava sfiorando sembrava più fredda del solito. Tuttavia, per essere già novembre, la Contessa si diceva che il clima era abbastanza clemente. Negli anni passati, in fondo, in quel periodo già nevicava.

La missiva di Corradini, di per sé, diceva ben poco, ma quel poco era per la Sforza di grande importanza. Di fatto il Governatore di Imola, di cui lei poteva dire di fidarsi, le assicurava che Vincenzo Colli, l'uomo che le aveva scritto da Milano per consigliarle, tra le altre cose, di regalare un paio di cavalli al Marchese di Mantova, non solo era un referente molto affidabile e corretto, ma addirittura un osservatore eccellente e credibilissimo.

Un po' il contenuto della lettera, quindi, e un po' il frangente in cui se l'era vista recapitare, avevano messo la Leonessa in uno stato di profonda agitazione. Infatti, quando il castellano aveva bussato alla sua porta, poco prima che sorgesse il sole, la donna aveva appena chiesto al soldato che si era portata in stanza, di andarsene, per non farsi trovare lì da nessuno.

Era uno dei cremonesi arrivati proprio con Bartolomeo e Baccino, uno a cui Caterina non aveva mai fatto troppa attenzione fino alla sera prima quando, abbattuta e stanca, sentendosi sola e trovandosi per caso a chiacchierare con lui, non potendo far richiamare alla rocca Pirovano, aveva deciso di concederselo come amante per una notte.

Il soldato aveva avuto la pessima idea, nel sentire bussare, di andare personalmente ad aprire, prima che la Tigre potesse fermarlo. Trovandosi davanti proprio Bartolomeo da Cremona, il giovane aveva iniziato a balbettare e poi si era fatto da parte, rosso come il fuoco, per permettere al castellano di consegnare la lettera alla sua signora che, coprendosi con il lenzuolo, si era trovata a rimpiangere ancora di più il discreto Cesare Feo che, al posto del suo successore, avrebbe almeno abbassato lo sguardo, invece di fissarla con uno sguardo indecifrabile fino all'ultimo istante.

La Leonessa fece un sospiro, ricominciando a camminare, seguendo a spanne il percorso che facevano le guardie di ronda. Stava quasi per decidersi ad andare giù, quando vide, appena sotto la statua di Giacomo, suo figlio Ottaviano.

Sapeva che non tornava a casa dal pomeriggio prima e non aveva alcuna voglia di vederlo. Fin da quella distanza di capiva quanto fosse scapigliato e disordinato e trovarselo davanti conciato a quel modo le avrebbe solo reso più facile dare in escandescenze.

Non avendo né voglia né energie da sprecare per una causa che riteneva persa da sempre, la Sforza si limitò a restare dov'era, sperando che il suo primogenito si sbrigasse a infilarsi in camera, in modo da non doverlo nemmeno incrociare per errore.

 

“Ma non ti vergogni ad andare in giro conciato così?” chiese Bianca, sobbalzando, nel trovarsi accanto il fratello.

Ottaviano, che non si era accorto della presenza della sorella dietro alla colonna, incrinò le labbra e non rispose, lanciando però un'occhiataccia al giovane che era con la Riario e che sembrava molto seccato per quell'interruzione.

“Dovresti essere tu a vergognarti – disse dopo un po', accorgendosi del modo possessivo in cui il soldato teneva posata una mano sul fianco della giovane – a comportarti come una...”

“Attento a come parli!” si difese lei, arrivando, tuttavia, a scostare la mano del suo innamorato, tanto per evitare altri rimproveri: “Altrimenti lo dico a nostra madre e..!”

“Nostra madre!” sbottò il giovane, scuotendo il capo: “Proprio lei non dovrebbe parlare di queste cose, che sappiamo tutti che tipo di donna è.”

A quel punto, il soldato, incerto sul da farsi, sussurrò qualche parola all'orecchio di Bianca che, con un sospiro pesante, fece segno di no e disse: “Dai, vai... Ci vediamo dopo.”

Dopo che il ragazzo si fu allontanato, la Riario fronteggiò di nuovo il fratello, osservando schifata il suo giubbone tutto storto e rendendosi conto che sotto non portava nulla: “Con tutto il rispetto che ti porto, essendo tu mio fratello maggiore, sappi che è molto peggio quello che fai tu, di quello che fa nostra madre.”

“E tu chi sei per dirlo?” la incalzò Ottaviano, gli occhi cerchiati di chi non riesce a dormire normalmente da anni.

“Lascia stare...” fece la giovane, capendo che, come al solito, si stava infilando in un vicolo a sfondo cieco: “Piuttosto, dovresti cominciare a pensare al dopo... Quando dovremo lasciare Forlì, non potrai più vivere come vivi adesso. Impara a regolarti, o ci metterai in pericolo tutti.”

“Lasciare Forlì...” nel tono del primogenito della Tigre si mescolavano bene scetticismo e un filo di paura: “Tanto mica stiamo per andarcene davvero... Chissà quanto tempo ancora...”

“Dipende da quanto saranno veloci i francesi.” la voce della Sforza fece sobbalzare il Riario e anche Bianca, che, la visuale coperta dal fratello, non si era accorta dell'arrivo della madre.

“Quanto tempo credete ci vorrà?” chiese la ragazza, mentre Ottaviano si faceva da parte, tanto atterrito dal fatto che la Leonessa fosse andata a cercarlo – perché quello poteva essere l'unico motivo per cui era arrivata lì proprio in quel momento – da sentire tutta la pancia in subbuglio.

“Difficile dirlo...” fece la donna: “Ma non credo che ci sarà da attendere molto. Probabile che passeremo l'inverno sotto assedio.”

I suoi occhi verdi e distanti si posarono sul figlio più grande che, stringendosi un po' nelle spalle, chinò il capo, diventando terreo.

“Quindi ha ragione tua sorella – gli disse – impara a dominarti, o almeno prova a farlo, perché se dovesse capitare qualcosa ai tuoi fratelli per colpa tua, ti giuro che questa volta non ci sarà scampo per te: ti farò ammazzare ovunque ti andrai a rintanare. Siamo intesi?”

Il Riario annuì e poi, dandole un rapido sguardo, colse in lei un cenno che gli permetteva di andar via e così fece, a passo sveltissimo, senza più guardarsi indietro.

“Farò in modo che non parta assieme a tutti voi.” disse con amarezza la Contessa, rivolgendosi a Bianca: “Non voglio che vi metta in pericolo. Lui lascerà Forlì per conto suo.”

La Riario annuì, tutto sommato sollevata da quella decisione, e poi chiese: “Stavate cercando me?”

“Sì.” annuì Caterina: “E speravo che tuo fratello avesse avuto già il buon senso di chiudersi in stanza, ma...”

Il sospiro della Leonessa la disse lunga su cosa pensava di Ottaviano, tuttavia la ragazza non voleva gettare altra legna sul fuoco, e così fece: “Ditemi tutto.”

“Volevo parlarti proprio della partenza tua e dei tuoi fratelli...” ammise la Sforza: “Ma non qui. Su, andiamo a parlarne in un posto tranquillo... Nella stanza di Giovannino.”

Per quasi un'ora, Caterina ragguagliò la figlia sui dettagli che stava mettendo a punto assieme a Luffo Numai e a Michele Marulli, che aveva saputo proporre l'aggancio giusto per nasconderli, una volta che fossero arrivati a Firenze.

“Però per lui – fece la Tigre, indicando Giovannino, che giocava assorto con il suo cavaliere di legno sul tappeto – ci vorrà più attenzione.”

“Per via di Lorenzo Medici?” chiese Bianca, scorgendo sul volto della madre un tipo di preoccupazione molto più sottile rispetto a quella che di solito manifestava nei confronti della guerra imminente.

La Contessa annuì e poi precisò: “Alla fine capirà che voi tutti siete a Firenze e penserà che vostro fratello sia con voi. Ma lui non deve metterci sopra le mani, in nessun modo, o sarebbe la fine.” la sua voce tremò un momento e poi, tra la rabbia e la delusione, soggiunse: “Lui è mio cognato, il fratello di Giovanni, lo zio di mio figlio... Avrebbe potuto essere una sicurezza, per noi, invece è solo un pericolo.”

“Quindi cosa pensate di fare con Giovannino?” chiese la Riario, sentendo che, in qualche modo, la decisione della madre l'avrebbe coinvolta molto da vicino.

“Le Murate, secondo Fortunati, sono disposte ad aiutarci. Hanno preso con loro la figlia di Ottaviano...” nel dire quelle ultime parole, la Sforza sentì la bocca seccarsi, come sempre, quando si trovava a pensare di essere già nonna e, probabilmente, non solo di Cornelia, viste le abitudini del suo primogenito: “E sembrano ben disposte anche verso Giovannino. Ma bisognerà prendere degli accorgimenti, per lui.”

“Di che tipo?” s'informò la ragazza, stringendosi una mano nell'altra.

“Tanto per cominciare, sarebbe bene che passasse come una bambina.” spiegò la Leonessa: “In fondo è abbastanza piccolo... Con un po' di fortuna a nessuno verrà in mente di controllare cosa c'è sotto i suoi vestiti. E, cosa non trascurabile, nessuno ti conosce, a Firenze. Potresti passare facilmente per una giovane madre in difficoltà o una balia che...”

“Quindi dovrei andare in convento con lui?” chiese Bianca, deglutendo.

Caterina non capì che cosa significasse il tono della figlia. Poteva essere semplice paura, ma anche un rifiuto categorico espresso male...

“Sì.” soffiò la Tigre, improvvisamente molto tesa.

Se sua figlia si fosse rifiutata, non avrebbe saputo che fare. Avrebbe potuto mandare Argentina, ma poteva davvero fidarsi di una donna che era sua serva da così poco tempo? E, in alternativa, a chi altro avrebbe potuto rivolgersi? Nella sua schiera di conoscenze e amicizie, si era resa conto, c'erano praticamente solo uomini. Bianca era l'unica a cui potesse chiedere un favore così grande.

La Riario abbassò gli occhi blu scuro e restò per un po' in silenzio. Ciò che sua madre le stava prospettando era uno scenario che non aveva preso in considerazione nemmeno per sbaglio.

Si mise a ragionare principalmente su due aspetti di quella situazione. Innanzitutto si trattava di una condizione che sarebbe potuta durare anni. E, secondariamente, una volta che Giovannino fosse diventato troppo grande per poterlo far passare ancora per una femmina, che cosa avrebbero fatto?

Scuotendo il capo, per scrollarsi di dosso il panico che quelle domande le stavano mettendo, la ragazza, proprio quando la madre stava schiudendo la bocca per dire qualcosa, fece: “Va bene, lo farò.”

“Davvero?” chiese la Contessa, che si era già preparata a un rifiuto.

“Sì.” annuì con forza Bianca: “Giovannino è mio fratello e io vi devo molto. Starò con lui, e lo proteggerò.”

A quel punto Caterina non trovò altro da fare se non avvicinarsi un po' alla figlia e abbracciarla in silenzio. Restarono strette l'una all'altra per qualche minuto, senza sapere cosa dirsi, ma capendosi ugualmente alla perfezione.

Quando si allontanarono, la prima a parlare fu la Tigre: “Non sai quanto sia importante per me, sapere di poter contare su di te.”

La Riario fece un sorriso triste: “Io ho potuto contare su di voi per diciotto anni. E ho molto da farmi perdonare. Adesso è il momento di pagare il mio debito.”

Anche se la Sforza avrebbe preferito sapere che alla base della decisione della figlia ci fossero solo l'amore per il fratello e l'affetto per lei, apprezzò ugualmente quell'ammissione, trovando che la sincerità fosse una merce tanto rara da dover essere apprezzata più di tutto il resto.

Prendendo con sé il figlio più piccolo, la Contessa andò verso la porta e fece presente a Bianca che se l'avesse cercata, l'avrebbe trovata nella Sala della Guerra, perché doveva controllare delle cose e aveva bisogno di aver davanti una mappa dettagliata.

La giovane non fece ulteriori domande e, salutando la madre con un cenno del capo, si allontanò quasi subito, andando verso le scale. Proprio mentre faceva il primo gradino, qualcosa verso il fondo della rampa attirò al sua attenzione. La voce che la chiamò non suonò nuova alle orecchie della Contessa, che riconobbe subito il tono del ragazzo che aveva visto più volte assieme alla figlia.

Vide il viso di Bianca illuminarsi e subito dopo incupirsi, benché mantenesse il sorriso sulle labbra nel raggiungere il suo soldato. Non era difficile, per la Leonessa, capirne il motivo. In fondo, la Riario aveva appena accettato di chiudersi in convento chissà per quanti anni. Anche se non si trattava di prendere i voti, in un certo senso, avrebbe dovuto rinunciare a tutto ciò che c'era fuori dalle Murate chissà per quanto...

Con Giovannino in braccio, Caterina andò veloce verso la Sala della Guerra, riportando alla mente il profilo di Bianca, già così maturo da farla apparire molto più donna di quanto forse ancora non era. E ripensò a Ottaviano e alla sua imperdonabile ingovernabilità. E dopo di lui, ripensò a tutti gli altri, uno per uno, soffermandosi soprattutto su Bernardino e la sua irrequietezza.

Quando si trovò davanti alla mappa d'Italia, fece uno sforzo disumano per sgombrare la mente e, dando un rapido bacio in fronte al suo ultimogenito, sussurrò: “I tuoi fratelli mi stanno già sfuggendo di mano da anni... Non sarà troppo difficile, per loro, lasciarmi alle spalle e ricominciare...”

 

L'oratore veneziano annuì ancora una volta, mentre il Cardinale Raffaele Sansoni Riario continuava nella sua lunga trattazione.

“E quindi mi sentivo in dovere, in quanto parente prossimo del Conte, esprimermi con voi e cercare rassicurazione in merito all'amicizia che Venezia saprà riconoscere ai miei cugini...” stava dicendo il porporato, le mani dalle lunghe dita che si tormentavano l'una con l'altra, mentre cercava di cogliere ogni sfumatura dell'espressione del suo interlocutore: “In questi momenti concitati, noi italiani dobbiamo imparare a essere uniti... Gli affari sono affari, e di questo non dirò altro, e se il Doge ha deciso di appoggiare re Luigi, ha di certo i suoi vantaggi... Ma qui si tratta di poveri ragazzi in cerca di una protezione...”

“So che vostra cugina, madonna Sforza – fece a quel punto il veneziano, con un sorriso anonimo che avrebbe potuto significare qualsiasi cosa – ha già preso contatti anche con i messi dogali della Romagna, che, immagino, saranno più rapidi di me nel portare la sua richiesta a Venezia.”

“Sì, ma quello...” Raffaele si passò la lingua sulle labbra sottili, indeciso se insistere ancora o meno e poi, con aria cospiratrice, si chinò un po' sull'oratore, che era parecchio più basso di lui, e gli sussurrò, concitato: “Quello che intendo dire è che sarebbe bene che anche voi avanzaste questa richiesta da parte dei miei cugini, così che il Doge sia più convinto che mai ad accettare.”

“In effetti...” fece il messo, con un sospiro, arrivando finalmente a cambiare atteggiamento: “Ecco, in effetti il Doge accorda già protezione a fuoriusciti ed esiliati, non vedo perché non dovrebbe correre in aiuto di qualche ragazzino in difficoltà...”

Il Cardinale, che non aveva avuto pace fin dal momento in cui gli era arrivata la lettera scritta da Luffo Numai per conto di sua cugina Caterina, annuì veloce e confermò: “Infatti, infatti... Che capisca che si tratta di una giusta causa!”

“Tutto ha un costo, ovviamente...” soggiunse il veneziano, inclinando di lato la testa: “Lo Stato di vostra cugina si trova contro tutta Italia o quasi... Difendere i di lei figli non è certo una questione da poco. La Francia, il papa stesso... Siena, Firenze perfino... E chissà chi altri... Una lunga lista di gente che pagherebbe non poco pur di averli.”

Raffaele sentì un blocco di ghiaccio scendergli nella gola. Improvvisamente si rese conto di due cose. La prima: era stato avventato a incontrare il messo veneziano, per un motivo tanto delicato, tra le mura del palazzo papale. Anche se non aveva trovato un pretesto credibile per convocarlo da lui, capì di essere nella tana del lupo a parlare di come dargli la caccia, e quell'evidenza non fece altro che metterlo in difficoltà. La seconda: era stato il solito ingenuo di sempre. Si era illuso, in virtù di chissà quale principio morale, che Venezia non avrebbe preteso nulla, non nell'immediato, almeno.

“Ecco...” tossicchiò, sfiorandosi il crocifisso: “Quello è ovvio, è ovvio...”

Siccome l'oratore sembrava in attesa, come se si aspettasse che le prime monete necessarie a ungere l'ingranaggio stessero per scivolargli in mano, il Cardinale si toccò l'abito con fare eccessivamente scenico e po allargò le braccia.

“Io... Io non pensavo si arrivasse già a discorrere di certe cose e... E non ho con me nulla, per cui...” balbettò.

Il veneziano sospirò e poi, con fare mellifluo, si toccò la fronte, a mo' di saluto e, andando verso la porta della saletta, disse: “Non c'è fretta. O, almeno, io non ne ho. Cercate di capire quanta ne avete voi e quanta ne hanno i vostri cugini. In base a quello, capirete che fare.”

Lasciando Raffaele ad arrovellarsi su cosa fosse meglio fare – impicciarsi del tutto degli affari dei cugini, pagando di tasca propria, o lasciare alla Tigre di Forlì quella decisione – il messo uscì e si allontanò in fretta, senza badare troppo a chi incontrava. E così non si avvide di essere stato scorto da uno dei servi più fedeli del papa che, infatti, non appena vide anche il Cardinale Sansoni Riario lasciare la saletta, corse subito dal Santo Padre.

“L'oratore del Doge?” chiese Alessandro VI, guardando sconcertato il servitore.

Questi annuì febbrilmente, riferendo anche di come il porporato sembrasse turbato. Anche se tutti erano abituati a vederlo spesso pensieroso e teso, quella volta il savonese aveva qualcosa di diverso, come se la questione che lo stesse angustiando fosse molto più importante del solito.

“Dannazione...” soffiò il papa, capendo di colpo quale collegamento potesse esserci tra il Cardinale e il messo di Venezia: “Dannazione...”

Fino a quel momento era stato sicuro che la Sforza avrebbe o tenuto i suoi figli con sé, per evitare a loro di prenderglieli e usarli contro di lei, o che li avrebbe nascosti a casa di qualche suo uomo di fiducia, magari in campagna, o, perché no, perfino nel milanese. Aveva scartato subito Firenze, perché riteneva la Leonessa di Romagna abbastanza sveglia da capire che quella era per i suoi la città più pericolosa al mondo, vista l'ostilità sempre più manifesta di Lorenzo Medici.

A tutto, però, avrebbe pensato, fuorché a Venezia.

Di certo, a quel punto, gli erano chiare almeno due cose. Innanzitutto la Sforza aveva evidentemente deciso di fare la guerra senza bambini attaccati alle sottane e, in secondo luogo, era la via che portava a Venezia, quella da sorvegliare con maggior attenzione. E, in effetti, il fatto che Venezia avesse già deciso di mettere due condottieri come Giacomaccio e l'Alviano sul loro confine, ufficialmente per tutelarsi da eventuali scorrerie francesi non autorizzate, la diceva molto lunga sulla solidità dell'alleanza con la Serenissima...

Il grande naso adunco del Borja vibrò, annusando l'aria un po' chiusa del suo studio e poi, lanciando al suo servo un'occhiata compiaciuta gli disse: “Questa è un'informazione molto preziosa.” e poi, accigliandosi, ordinò: “Per questo pomeriggio fate sapere che sarò impegnato. Ho molte cose di cui discutere con chi di dovere...”

 

Il sole era appena sorto su Forlì, ma alla rocca c'era già fermento. Per la Sforza si trattava di un lunedì come tanti altri, anche se la controllata confusione che animava Ravaldino le sembrava più rumorosa del solito.

L'arrivo di qualche altro nuovo volontario sembrava aver ridato vigore alle truppe di stanza e, in un certo senso, anche la Contessa si sentiva più in forze. Forse era stato un caso, o forse avere la certezza dell'appoggio incondizionato di Bianca nell'accudire Giovannino, le aveva permesso di dormire in modo continuativo per tutta la notte, senza troppi incubi e senza mai risvegliarsi di colpo.

Per prima cosa, quindi, quella mattina era uscita per un'ispezione al Quartiere Militare e poi aveva deciso di andare anche un momento alla cittadella. Era scesa nelle stalle, per controllare ancora una volta la cavalla che il Marchese di Mantova sembrava desiderare tanto da parlarne addirittura coi dignitari stranieri, e poi aveva cercato Giovanni da Casale.

“Pensi che potremmo vederci, questo pomeriggio?” gli aveva chiesto, cercando di non lasciar trasparire granché dalla sua voce.

L'uomo, che non era abituato a vederla esitare a quel modo, aveva avvertito una spiacevole stretta allo stomaco, come un presentimento, ma poi aveva annuito subito: “Va bene... Dopo le quattro dovrei avere un paio d'ore libere.”

La donna l'aveva ringraziato e poi, ricordandogli che l'avrebbe aspettato al solito posto, se n'era andata. Tornata alla rocca, la Contessa aveva pensato di unirsi ai soldati che si stavano addestrando con l'artiglieria al mastio, tra cui c'era anche suo fratello Alessandro, ma proprio mentre saliva le scale, venne richiamata dal castellano.

Con un mezzo sbuffo, la Tigre si fermò e attese che Bernardino da Cremona la raggiungesse. In cuor suo sperava non si trattasse di nulla di importante. Galeazzo le aveva detto che secondo lui dal mastio c'erano dei punti ciechi molto importanti su cui non si sarebbe riusciti in nessun modo a puntare i cannoni e la Sforza voleva accertarsene di persona.

“Questa è per voi, me l'hanno appena consegnata.” disse il cremonese, allungandole una lettera.

La Leonessa ringraziò con un cenno del capo e ruppe subito il sigillo, che non portava stemmi, correndo subito alla firma. Quando lesse il nome di Vincenzo Colli, la sua schiena fu attraversata da un lieve brivido. Il Calmeta le aveva in effetti preventivato una seconda missiva, ma non credeva che sarebbe arrivata così presto.

“Se mi cercate, sono nella mia stanza.” disse in fretta, scendendo quei pochi gradini che aveva fatto in tempo sa salire, e andandosene in fretta.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 615
*** ...per scaricarsi loro non se hanno curato che la impresa venga sopra Vostra Signoria ***


 

Una volta chiusasi in stanza, Caterina si mise alla scrivania. Si passò nervosamente le mani sulle gambe, andando a stirare un po' le pieghe delle brache e poi si decise a scoprire che cosa il Calmeta volesse farle sapere. Spiegò con calma la lettera e poi, dopo aver fatto un respiro profondo, cominciò a leggerla.

Per prima cosa vide che la missiva era stata scritta il 31 ottobre. Il fatto che fosse arrivata già il 4 novembre significava che, in un modo o nell'altro, Vincenzo Colli doveva aver trovato una via di trasmissione non solo sicura, ma anche abbastanza rapida, viste le condizioni delle strade.

Nelle prime righe, il letterato le voleva dire che non avrebbe scritto solo dei dati di fatto, ma anche ciò che aveva visto e sentito e le sue relative congetture in merito.

Come prima notizia, l'uomo faceva presente che, secondo i suoi calcoli, l'esercito dei francesi sarebbe partito per la Romagna entro circa dieci giorni dall'arrivo della lettera. E questo già era un fatto che alla Sforza interessava molto. Anche se continuava a ripetersi che il Borja avrebbe presto fatto rotta verso di lei, in realtà nella sua mente aveva sempre continuato a posticipare e ora capiva che non era più il momento di farlo.

Sempre parlando dei francesi e della loro posizione in merito all'impresa che il figlio di Alessandro VI si accingeva a compiere, poi, il Calmeta aggiungeva: 'Costoro prima per levare el papa da tale fantasia, li hanno recusato di non voler pigliar la impresa allegando non haver denari e che hanno speso assai in questa impresa de Milano. El Papa ha domandato alla maestà del Re solamente gente imprestito e l'artiglaria e che lui vuole fare del tucto la spesa.'.

La Sforza si morse il labbro, mentre leggeva come alla fine Luigi avesse prestato al pontefice alcune armi moderne, oltre che una guardia per l'artiglieria di ben cento lance. Il Calmeta sosteneva di essersi lamentato con Gian Giacomo da Trivulzio del fatto che quello non era ciò che era stato stabilito all'inizio, ma ovviamente nessuno l'aveva ascoltato.

'Lui me resbose – scriveva il Colli, riferendosi al nuovo Governatore di Milano – queste formale parole, se ve facti el male voi medesimi non ve posso ajutare io.'.

Vincenzo sosteneva di non aver capito quelle parole subito, ma solo quando aveva scoperto una serie di accordi abbastanza segreti, di cui pregava la Tigre di non informare nessuno.

Dopo esser stato inizialmente vago, l'uomo aveva scritto, premendo sul foglio molto più del necessario: 'e che gli e tradita da ogniuno e per ognuno sattende a la desfactione e ruina de Vostra Signoria stien larma maximamente dal canto de Roma donde viene tucto el male de quella.'.

La Leonessa non trovava in fondo nulla di nuovo in quelle parole. Sapeva più che bene che il papa era la sua croce, ma ciò che seguiva le fece storcere la bocca. Il Calmeta insinuava che in Vaticano uno dei suoi più grandi pericoli fosse il Cardinale di San Giorgio, ovvero suo cugino Raffaele.

Il Colli a quel punto sottolineava come si fosse preso la libertà di parlare al re in persona della questione di Imola e Forlì e di come Luigi avesse risposto: 'me disse queste poche parole in francese: Noi non siamo judici del papa, che li possiamo vetare che in le terre sue non possa usar la jurusdictione a suo modo, et che coj Capitani da ogni altra potentia ne potevano defendere ma contra del Papa al quale siti censuarie non era licito.'.

Dopodiché la lettera proseguiva spiegando come il figlio del papa elargisse con anticipo le paghe ai soldati, rendendoli pronti a partire anche nel giro di due giorni, se necessario. Il consiglio che ne derivava era chiaro e semplice: 'Non bisogna più qui mandare cosa alchuna ne astributare ne presentare, ma attendere a la defensione e pigliar altre vie. Ben recordo a Vostra Signoria che voglia fare el preparatorio animosamente e non perdersi in coraggio perche bon partito non li porra mandare.'.

E infine arrivò la frase che più colpì Caterina: 'Non nominarò più nisciuno particularmente da questa volta innante Fiorentini per scaricarsi loro non se hanno curato che la impresa venga sopra Vostra Signoria che altrimente il papa voleva Pisa per el figliolo.'.

La Sforza dovette smettere per un momento di leggere. Quelle poche parole, quasi innocenti, avevano il peso di una montagna sul suo cuore. Era la conferma di un dubbio che aveva da mesi, fin da quando la Signoria aveva cominciato a ritardare il rinnovo della condotta a Ottaviano. Firenze non solo non l'avrebbe aiutata, ma, anzi, era stata tra le potenze a volerla dare in pasto al figlio del papa.

Con un vago senso di nausea, la donna continuò a leggere. Colli spiegava che per quell'inverno, ormai, i francesi non potevano trovare il modo e il tempo di scendere a Napoli e dunque si accontentavano di lasciare campo al Borja, affinché prendesse soprattutto Forlì, ritenuta l'unica vera roccaforte della Romagna.

Senza riuscire a pensare lucidamente a nulla, la Contessa mise da parte la missiva che aveva appena finito di leggere. Ormai conosceva abbastanza bene il modo di comunicare dei diplomatici per capire benissimo come quella frase messa nel mezzo del testo fosse la più significativa e il vero monito lanciato dal letterato.

Tutti la stavano tradendo, tutti la stavano vendendo. Non era cambiato nulla, rispetto a quando aveva avuto nove anni. Quelli che avrebbero dovuto per morale e per legge difenderla e correre in suo soccorso, l'avevano invece messa sul piatto delle offerte per salvare se stessi.

A quel punto, si disse, era veramente sola. Si era illusa che Firenze non le fosse nemica. Sapeva di non averla come alleata, ma si era convinta di poterla almeno non ritenere apertamente ostile.

Cominciò a pensare a come muoversi. Anche se il suo piano di difesa restava tutto sommato invariato, si rendeva conto di dover prestare maggior attenzione a certi dettagli. Uno fra tutti, doveva essere certa di ostacolare i francesi in tutti i modi possibili, questa volta senza aver cura di mantenere vivi eventuali corridoi utili a eventuali rinforzi. Perché i rinforzi, inutile negare ancora l'evidenza, non sarebbero arrivati, anzi, dalla Toscana al massimo sarebbero potuti arrivare altri attacchi.

Con un sospiro, prese un foglio pulito e, sforzandosi di tenere la mano ferma, cominciò a scrivere una missiva per il Marchese di Mantova. Dubitava che il Gonzaga, a capo sì di uno Stato importante e con un ottimo esercito, ma piccolo e collegato a filo doppio con Ferrara, che aveva dato più volte prova, ultimamente, di aver voltato le spalle per sempre agli Sforza, si sarebbe lasciato convincere a rischiare tutto in cambio di due cavalli, ma una prova andava comunque fatta.

Dopo i titoli onorifici con cui sperava di accattivarsi anche la moglie del Marchese, molto più sensibile, si diceva, alle formalità rispetto a lui, Caterina scrisse: 'Ricordandome che la S. V. me fece già intendere havere desiderio de la mia cavalla zanetta, , et sapiando che quella ne ha la razza, li mando et la cavalla et anche uno stallone zanetto, et acio de luno et de laltro se ne venga a servire et essere satisfacta.' deglutì e poi, pregando con tutta se stessa di trovare un amico insperato, provò a lanciare la sua richiesta: 'De le cose nostre sapiando quella haverne notizia, non me extenderò in altro più de quello li hanno significato, se non che il Papa contra ogni justicia ne perseguira per dare questo stato al fiolo, che siando senza alcuno nostro demerito o rasone non possiamo credere che Iddio et li homini del mondo non ce habiamo compassione, nui del canto nostro siamo per non ce abandonare, ma defendere sino poteremo le cose nostre, che forse non le trovaranno si facile come se persuadino.' e con questa frase decise di chiudere il messaggio.

Rilesse in fretta, firmò e lasciò asciugare l'inchiostro per qualche secondo, assorta. Quando fu certa di poter chiudere la missiva, la sigillò se la mise della tasca interna del suo giubbone da uomo, e lasciò la sua stanza, diretta alle stalle della cittadella. Doveva scegliere lo stallone giusto per la giannetta e doveva far partire le due bestie prima di sera.

 

“Fossi in voi non sarei così cupo.” disse Gian Giacomo da Trivulzio, appoggiandosi pesantemente allo schienale e puntando i piccoli occhi su Giovan Francesco Sanseverino: “In fondo diventare Marchese di Valenza non è cosa da tutti...”

L'altro, che si era recato presso il nuovo Governatore di Milano solo per ufficializzare la carica che il re in persona gli aveva concesso, fece una smorfia di insoddisfazione: “Parlate bene, voi!” disse, guardando prima il milanese e poi Troilo de Rossi, che gli stava alle spalle: “Voi, che siete già quello che siete e che presto sarete Governatore di tutta la Lombardia!”

Il Trivulzio fece una risata breve e un po' affettata: “Non esagerate...” lo zittì, lasciando però intendere che la previsione del Sanseverino fosse tutto sommato corretta: “Piuttosto, cercate di godervi quello che vi è stato concesso.”

“La mia dignità in cambio di un Marchesato che non volevo...” commentò a denti stretti il condottiero: “E adesso devo anche seguirlo in Francia...”

“Se l'Italia per voi ormai ha così poche attrattive – gli fece notare Gian Giacomo, sollevando un sopracciglio – allora è una vera fortuna che Luigi abbia bisogno di voi nel rientrare in patria. E comunque, che io sappia, non partirete prima di una settimana almeno...”

Giovan Francesco sospirò: “Non lo voglio nemmeno sapere, quando partiremo...”

Il Governatore di Milano, stanco di raccogliere le lamentele di tutti – perché quasi ogni singolo uomo che si fosse offerto al sovrano francese finiva per andare a lamentarsene da lui – gli consegnò gli ultimi documenti e, indicandogli la porta in modo eloquente, gli disse: “Se mi perdonate... Ora avrei altre cose su cui lavorare...”

Il Sanseverino se ne andò subito, salutando con uno stanco gesto della mano. Gian Giacomo fece un altro respiro profondo, ma senza commentare. Poi fece cenno a Troilo di sedersi davanti a lui.

“Ma perché il re torna in Francia?” chiese il de Rossi, che faceva sempre più fatica a capire l'organizzazione dei loro alleati: “Il suo esercito è una bolgia infernale e se lo lascia davvero in mano al figlio del papa...”

“Non sono decisioni che spettano a noi.” lo rimise subito in riga l'amico, più vecchio e più saggio di lui: “Piuttosto, sto cercando di accelerare la questione di Felino. Voglio che il re firmi le carte prima di tornarsene in Francia, altrimenti non ce la caveremo più.”

“Il titolo verrà assegnato a mio padre, giusto?” chiese l'emiliano, che non desiderava altro di esaudire il desiderio del genitore, ovvero non morire esule.

“No.” fece subito il Trivulzio, con durezza: “Sei tu la spada che sta servendo Luigi, quindi sarai tu a essere investito del titolo.”

“Ma...” provò a dire il de Rossi, prima di essere di nuovo tacitato dall'amico.

“Niente ma.” gli disse, sollevando l'indice: “Come ti ho già detto, devi prendere quello che ti danno, finché te lo danno.”

Troilo si grattò la barba rossastra che ricresceva veloce come sempre, quasi a voler sottolineare come, pur avendo già trentasette anni, molti dei quali passati in condizioni incerte, il suo corpo fosse ancora pieno di vita e vigore.

“Adesso dobbiamo valutare la richiesta di Giampaolo Baglioni.” sospirò Gian Giacomo, che, in effetti, cominciava a essere stufo di dover vagliare le richieste che il re non aveva voglia di valutare personalmente.

“Quello di Perugia?” chiese il de Rossi, sistemandosi meglio sulla sedia.

“Lui. Suo cognato ha una condotta dai Veneziani... E i suoi cugini Grifonetto e Carlo sembrano non essere in grado di tenersi un lavoro per più di un mese di fila... Ma Giampaolo potrebbe essere utile alla nostra causa.” soppesò il Governatore di Milano, battendosi la punta delle dita sulla coscia: “Si dice di lui che sia un buon armigero, e che soprattutto non abbia freni. Potrebbe essere un buon appoggio per sfondare le difese di Imola. Tra lui, Onorio Savelli, Vitellozzo, Zitolo e Achille Tiberti, far breccia nello Stato della Sforza potrebbe anche essere un'impresa fattibile...”

Troilo ci pensò sopra un momento e poi, seriamente dubbioso, chiese: “Ma davvero quella donna è così temibile? C'è davvero da averne così paura?”

Gian Giacomo sollevò l'angolo della bocca e poi, in tono eloquente, disse: “Io, fossi nel figlio del papa, sarei terrorizzato al pensiero che la mia prima guerra debba cominciare proprio contro quella Tigre.”

A quel punto il de Rossi non disse più nulla, convinto da quello che l'amico aveva appena detto e, come faceva sempre, si limitò ad ascoltare le valutazioni del Trivulzio, avvallandole quando necessario ed esprimendo le proprie perplessità in caso contrario, senza, però, provare mai a imporre una propria decisione.

 

I due cavalli erano già stati preparati e fatti partire alla volta di Mantova con una scorta di tutto rispetto. Erano due animali troppo pregiati, per rischiare che finissero nelle mani di qualche bandito o, peggio, di qualche nemico.

Era pieno pomeriggio e la Sforza ascoltava in silenzio il lento cadere della pioggia fuori dalla finestra della stanza in cui lei e Pirovano si erano rifugiati. Era quasi ora di dividersi, ma nessuno dei due accennava ad andarsene.

Abbracciati sotto le coperte, ciascuno dei due era prigioniero dei propri pensieri, senza trovare il modo di rendere l'altro partecipe delle proprie preoccupazioni. Però, se Giovanni da Casale era vittima di quella che lui stesso considerava una trappola – ovvero la gelosia scatenata da alcune voci che aveva sentito quella mattina, che volevano la Contessa così disinvolta da portarsi comunque in camera un amante diverso a notte, malgrado fosse ancora in qualche modo impegnata con lui – che avrebbe potuto trovare una mezza soluzione parlandone con l'amante, Caterina era invece invischiata in affari che a tratti sfuggivano a lei stessa e su cui, secondo lei, il milanese difficilmente avrebbe saputo esprimere un'idea chiara e condivisibile.

“Ho visto che hai fatto partire i due giannetti...” disse a un certo punto Pirovano, con la voce un po' arrochita, mentre si sistemava un po' meglio.

La Tigre era quasi del tutto abbarbicata a lui. Gli faceva piacere, la trovava calda e sicura, e non se ne sarebbe andato per nessun motivo, però il braccio che era rimasto sotto il peso della sua amante cominciava ad addormentarsi, ragion per cui si era convinto a muoversi un po'.

Caterina, lasciandolo accomodarsi, senza però scollarsi da lui, annuì appena: “E ho pronti una serie di ordini speciali che ho deciso di estendere anche a Imola. Domani Ottaviano andrà là a riferire quanto ho deciso, mentre qui a Forlì se ne occuperà l'Auditore.”

La Contessa sentì i muscoli del milanese tendersi, e capì, malgrado il tono apparentemente disteso dell'uomo, quanto quella notizia l'avesse agitato: “Ordini speciali? Di che tipo?”

“Quando darò l'ordine ultimo, tutti gli abitanti del contado dovranno lasciare le campagne con tutti i loro averi e andare in città. Dovranno portare con loro anche il fieno e la paglia. Faremo la tagliata a un miglio attorno alla città...” le parole di inseguivano sulle labbra della Leonessa, solleticando un po' il collo di Giovanni che, però, quasi non se ne accorgeva, sconvolto da ciò che la sua donna gli stava dicendo: “Ogni cittadino dovrà rifornire la propria casa di cibo, che basti almeno per quattro mesi. E ordinerò che tutti quanti portino gli ori e gli argenti a fondere. Dobbiamo battere moneta. Io distribuirò a tutta la cittadinanza celate, corazze e lance.”

“Se i tuoi sudditi accetteranno di combattere al tuo fianco.” fece presente Pirovano, irrigidendosi ancora di più: “Non si sono ancora espressi e dare ordini simili potrebbe non giocare a tuo favore.”

Infastidita, pensando che avrebbe fatto meglio a non dire nulla al suo amante, la donna si scostò dandogli le spalle, rigirandosi tra le lenzuola ruvide e un po' ingrigite del letto da locanda in cui si trovava: “Non sai di che parli.”

“Tu non sai di che parli!” sbottò Giovanni, mettendosi seduto e allargando le braccia: “La tagliata a un miglio! Ma sai che significa?! Che non ci sarà cibo per nessuno fino al prossimo anno! Che chi resterà fuori dalla città...”

“I casi sono due.” fece la Contessa, tornando a voltarsi verso il milanese: “O vinciamo e allora potremo fare le condizioni che vogliamo, e prenderci tutto il cibo di questo mondo, o perdiamo e a quel punto non interesserà più a nessuno se i campi non daranno frutti per un anno.”

“Ma si può sapere perché hai preso una decisione simile?” chiese Pirovano il petto che si alzava e abbassava veloce, tradendo un'agitazione così profonda che la Sforza non si sarebbe mai aspettata di vedere nel suo amante.

“Oggi mi è arrivata una lettera.” iniziò a dire lei, riassumendo in breve ciò che Calmeta le aveva riferito.

“E dunque? Tu mandi a catafascio il tuo Stato per una lettera? Di un uomo, poi, che nemmeno conosci!” il tono dell'uomo si era fatto molto più aggressivo del dovuto, e, mentre si alzava dal letto, mettendosi a vagare nudo per la stanza, troppo preda del momento anche per sentire il freddo, Caterina lo guardava e quasi stentava a riconoscere in lui il soldato che, per quanto giovane e taciturno, l'aveva affascinata proprio per la sua forza e la sua apparente sicurezza di sé.

Forse, si disse la Contessa, era stata una sciocca a pensare che un uomo come Giovanni da Casale potesse rappresentare per lei un punto fisso e un appiglio solido così com'era stato il Medici. Era quasi ridicolo pensarlo, ma Ottaviano Manfredi sarebbe stato un compagno molto più affidabile, in un momento di crisi come quello. Aveva sperato di avere almeno nel suo amante un alleato incrollabile. E sapere che anche quell'appoggio veniva meno, la spaventò più di tutto il resto.

“Tu non ti rendi conto!” si lasciò trascinare lei, sentendo come la rabbia e la paura si mescolassero nello spingere quelle parole nella sua gola: “Firenze ha tramato alle nostre spalle! Ci sta danneggiando! Non se n'è lavata le mani: ha preso in mano la spada contro di noi!”

Pirovano scosse la testa, ottuso: “Solo perché tuo marito era fiorentino, non vuol dire che Firenza debba...”

Ma la Leonessa, in piedi davanti a lui, lo fissava con gli occhi accesi di collera: “Tu non capisci nulla, di politica! Loro si sono impegnati!”

“Non è vero!” ribatté lui, chinandosi su di lei, come se avvicinandosi a quel modo le sue grida potessero arrivare meglio alle sue orecchie: “Firenze ti sta prendendo in giro da mesi! Solo tu non volevi vedere!”

“Io ho la cittadinanza fiorentina!” si ostinò a continuare lei, dando un piccolo spintone all'amante, per scrollarselo un po' di dosso: “I miei figli hanno la cittadinanza fiorentina! È preciso dovere di Firenze aiutarci!”

“Dovevi pensarci prima di legarti a una città come Firenze!” fu l'affondo di Pirovano: “E dovevi pensarci prima di inimicarti tuo cognato! Almeno far finta di essere una vedova affranta! Il corpo di marito era ancora caldo e tu già lo stavi tradendo!”

Il suono secco dello schiaffo che colpì in pieno viso Giovanni da Casale parve porre fine a ogni alterco. In silenzio, raccogliendo uno per uno i propri vestiti, la Sforza si rimise in ordine e andò alla porta, lasciandosi alle spalle il suo bell'amante, ancora nudo e attonito per le proprie parole che, lo sapeva, erano contate come mille pugnalate.

Caterina, tanto furiosa da sentire le lacrime arrivarle agli occhi, fece tutta la strada di ritorno alla rocca quasi di corsa. Aveva sbagliato a confidarsi con il milanese, aveva solo peggiorato la situazione.

Tornata in camera, riuscendo a evitare anche le domande di Bianca, che, incrociandola in corridoio e vedendola sconvolta le aveva chiesto se fosse tutto a posto, la Contessa si prese la testa tra le mani. Da un lato, doveva ammettere che Giovanni da Casale aveva ragione, su un punto: poteva davvero basare la sua strategia difensiva fidandosi di una lettera?

La pioggia stava smettendo di cadere e dalla finestra, benché fosse chiusa, entrava un odore di terra bagnata che per un istante riportò la Tigre indietro di tanti anni, alla sera in cui, sotto un temporale incredibile, lei e il suo Giacomo si erano baciati per la prima volta. A quello si unì la sensazione fredda e strana di portare ancora al dito il nodo nuziale che l'aveva legata al Medici. La confusione della sua vita e della sua mente si tradusse in un gesto improvviso.

Alzandosi dal letto su cui si era seduta, la donna prese dalla cassapanca una bisaccia e vi gettò dentro un abito da donna. Si legò in vita una bisaccia con qualche soldo, si assicurò di avere il suo fedele pugnale nascosto sotto la stoffa delle brache e poi, uscendo quasi di corsa dalla propria camera, andò dal castellano.

“Starò via qualche giorno.” disse solo: “Per qualsiasi cosa, rivolgetevi a messer Numai o a Giovanni da Casale, ma prima chiedete sempre conferma dei loro ordini a mio figlio Galeazzo.”

Bernardino da Cremona, attonito, poté solo annuire e guardarla andar via di nuovo.

Senza darsi nemmeno il tempo di ragionare sulla giustezza della sua decisione, la donna andò nella sala delle armi, prese una spada, e poi si recò alle stalle. Abbaiò con uno stalliere finché non ebbe sellato il suo stallone nero e, incurante dell'aria umida e delle poche gocce che ancora cadevano dal cielo, la Sforza lasciò la rocca, sfilando sotto la statua di Giacomo Feo senza nemmeno sollevare un istante lo sguardo sull'effige del suo grande amore.

Era vero: non poteva fidarsi di ciò che una lettera le riferiva. L'unica soluzione era andare a Firenze di persona e, mentre raggiungeva Porta Schiavonia a spron battuto, si disse che così avrebbe fatto e sarebbe tornata a Forlì solo quando fosse stata sicura di avere la città del suo terzo marito come alleata o come nemica.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 616
*** Fata viam invenient. ***


 

“Mi rendo conto che ci sia bisogno di una decisione – disse Galeazzo, guardando il castellano senza riuscire a capire che cosa volesse davvero da lui – ma non vedo perché dovreste chiedere a me, quando è mia madre che decide se...”

Bernardino da Cremona, che si era aspettato, in fondo, che il figlio della Tigre in realtà non avesse idea che la Contessa avesse lasciato la città 'per qualche giorno', guardò un momento anche Luffo Numai che, rispetto al Riario, aveva saputo simulare molto meglio una certa sicurezza di sé.

“Lo sapete che finché vostra madre non torna – disse subito il Consigliere, fissando Galeazzo in modo eloquente – siete voi a dover dare l'ultima parola su questo genere di scelte. Se può esservi utile, trovo che sia una buona decisione dare a vostro fratello Ottaviano la scorta che chiede in vista del viaggio di domani a Imola, purché sia un manipolo di soldati in borghese e in grado di farlo arrivare a destinazione senza attraversare Faenza.”

Il ragazzino, ascoltate con attenzione le parole di Numai, annuì e, seguendo l'onda, senza esprimere a voce alta la propria confusione, si fidò del forlivese e confermò: “Si faccia così. Che mio fratello parta prima dell'alba – soggiunse, trovandola un'ottima idea e vedendosi subito spalleggiato da Luffo, che annuì – in modo che possa arrivare a Imola il più tranquillamente possibile.”

Bernardino da Cremona capì all'istante di non avere ulteriori possibilità di indagare su quanto di fatto il Riario e Numai fossero informati circa la partenza della Sforza, e così desistette, limitandosi a ottemperare ai propri incarichi: “Benissimo. Vado subito dal Capitano Mongardini a dirgli di scegliere gli uomini adatti.”

“Ah – soggiunse il figlio della Leonessa – per il momento, ma di certo anche mia madre ve l'avrà detto, è bene che nessuno sappia nulla della sua momentanea assenza.”

Il castellano fece un mezzo inchino e assicurò: “Dalle mie labbra non uscirà nemmeno mezza parola.”

Al che, Galeazzo lo congedò con un cenno del capo e altrettanto fece Luffo. Rimasti soli nella sala delle armi in cui il giovane Riario era rintanato da almeno un'ora a lucidare le armature, per qualche istante nessuno dei due parlò.

Alla fine, il ragazzino appoggiò al tavolo lo schiniere che si era rigirato tra le mani per tutto il tempo in cui il castellano era stato lì e chiese, a voce molto bassa: “Dov'è mia madre?”

“Non ne ho idea.” ammise il forlivese, che aveva sperato fino alla fine che il suo interlocutore ne sapesse più di lui: “Non sapevo nemmeno avesse lasciato la rocca.”

Fuori il cielo era scuro, la sera avanzava e qualche lampo in lontananza minacciava di nuovo pioggia. Galeazzo avrebbe tanto voluto pensare che sua madre, com'era avvezza fare a volte, si fosse nascosta alla Casina, in mezzo ai suoi boschi, per pensare. Però, dalle parole del castellano e dal fatto che la Contessa avesse scelto dei referenti che decidessero al suo posto durante la sua assenza, il Riario si era trovato ad esser certo che si fosse allontanata più del solito.

“Chi potrebbe sapere dov'è andata e perché?” chiese, retoricamente, Numai, convinto che una risposta non ci fosse.

Galeazzo, invece, ancora mentre il Consigliere stava parlando, già aveva pensato a chi rivolgersi.

Senza dire dove fosse diretto, si scusò in fretta con Luffo e gli disse: “Penso di saperlo. Se avrò novità, vi terrò informato.”

L'uomo lo lasciò correre via, chiedendosi se, per caso, il ragazzino fosse diretto agli alloggi di Giovanni da Casale. Era plausibile pensare che il comandante della cittadella sapesse qualcosa più degli altri, ma Numai aveva la sensazione che quella volta la Tigre non si fosse confidata nemmeno con il suo favorito.

 

Caterina stava cavalcando quasi senza sosta da circa tre ore. Voleva arrivare almeno fino a San Benedetto, prima di fermarsi per la notte, ma cominciava a non essere sicura di riuscirci.

Non sapeva che ore fossero, ma il buio era quasi totale, colpa anche di un cielo senza luna e coperto di nuvole. La pioggia, che non si era ancora fatta vedere, da che era partita, era una minaccia sempre più tangibile e, man mano che si avvicinava alle prime salite appenniniche, la Sforza si rendeva conto che il terreno si faceva sempre più fangoso e cedevole.

Il suo stallone nero stava reggendo quello sforza imprevisto in modo magnifico e, almeno per il momento, non dava segni di sofferenza. Però, e nel farsene consapevole la donna si pentì di non aver scelto un altro cavallo, le sarebbe dispiaciuto troppo compromettere la salute del suo purosangue per un viaggio del genere, quindi avrebbe dovuto trovare un posto tranquillo dove fermarsi per qualche ora.

Doveva farlo bere e mangiare, dormire e possibilmente riscaldarlo un po'. Aveva lasciato la rocca tanto di fretta da non pensare a nulla, se non alla propria rabbia.

Stava avanzando sulla stessa strada dritta da un bel po', cercando di scorgere in lontananza qualche luce che denunciasse la presenza di una locanda. Ricordava bene l'ultima volta in cui aveva affrontato un viaggio simile da sola. Era stato quando si era lanciata in corsa verso San Pietro in Bagno nella speranza di poter rivedere Giovanni vivo anche solo per qualche minuto. La via che stava percorrendo quella volta, però, era un po' più a nord e molto più lunga.

Cominciava a darsi da sola della sconsiderata, quando, finalmente, tra la foschia scura intravide il profilo di una casupola, una luce tremolante e un filo di fumo salire da un camino.

“Ancora un po' di pazienza e avrai qualcosa da mangiare...” sussurrò al suo cavallo che, imperterrito, quasi incarnando egli stesso la furia che aveva acceso la sua padrona, continuava a battere gli zoccoli sulla strada fangosa.

 

“Dove stai andando?” chiese Bianca, seduta a ricamare su una delle panchette di pietra del corridoio, vedendo Galeazzo sfrecciarle accanto, diretto alle scale.

“Vieni con me!” le disse, in fretta, facendole un cenno concitato e a quel punto, lasciando da parte il lavoro di cucito, la Riario lo seguì come un fulmine, la gonna un po' sollevata per non inciampare nella corsa.

Quasi senza fiato, dopo che ebbero passato la statua di Giacomo Feo, accorgendosi che qualche passante li guardava stranito, Bianca fece rallentare anche il fratello: “Rallenta, qualsiasi sia il motivo della tua corsa, o tutti penseranno che sia successo qualcosa di grave!”

Il più giovane fece come gli veniva detto, convenendo con l'accortezza della sorella e poi, in un sussurro, la ragguagliò su quanto accaduto e sulla sua intenzione di andare a chiedere a messer Giovanni da Casale se sapesse qualcosa più di loro.

“Non è andata nei boschi?” chiese la Riario, non vedendo dove altro potesse essere diretta sua madre, in un momento del genere.

“Ha detto che starà via qualche giorno e ha incaricato Numai e Pirovano di prendere le decisioni al suo posto, e ha deciso che starà a me avere l'ultima parola su quanto ordinato.” spiegò il quasi quattordicenne, sforzandosi inutilmente di non apparire terrorizzato all'idea di avere sulle spalle una simile responsabilità: “Fosse andata solo nei boschi, avrebbe lasciato detto di mandarla a cercare, in caso di bisogno...”

Bianca si trovò suo malgrado d'accordo con l'ipotesi del fratello e così, pur sempre senza correre, accelerò un po' il passo, anche lei desiderosa di saperne di più.

Arrivati alla cittadella, Galeazzo si fece riconoscere subito dalle guardie, che lo lasciarono passare senza problemi. Chiese a uno dei soldati di aver bisogno di parlare con Pirovano e quegli gli spiegò che avrebbe potuto trovarlo nelle sue stanze.

Senza perdere tempo a farsi annunciare, il Riario, che conosceva abbastanza bene la cittadella, pur essendoci stato poche volte, condusse la sorella fino alla porta del comandante. Bussò tre volte e alla fine sentì la voce, stranamente collerica, di Giovanni chiedere chi lo stesse disturbando.

“Sono Galeazzo Riario, figlio della Contessa.” si annunciò lui e tanto bastò a far spalancare subito la porta.

Pirovano, in sole brachette da camera, dava l'impressione di essersi appena svegliato. Il letto era sfatto e i suoi abiti da giorno erano ammonticchiati sull'inginocchiatoio. Quel dettaglio attirò l'attenzione di Bianca, che ricordava di aver visto anche sua madre usare quel mobile come ripostiglio improvvisato.

L'uomo, nell'accorgersi della presenza della figlia della sua amante, oltre che del figlio, si grattò un momento la nuca e poi si guardò alle spalle, come tentato di mettersi addosso qualcosa di più, ma fu la stessa Riario a dirgli che non ce n'era bisogno: “Per me non è un problema, se siete in abiti da notte, non sono il genere di donna che si scandalizza per così poco.”

'Anzi – avrebbe voluto aggiungere, guardando di sfuggita il petto ampio e le spalle muscolose del soldato e riportandosi alla mente le immagini del medesimo uomo che si immergeva nella tinozza per il bagno – vi ho visto anche molto più nudo di così', ma ovviamente non lasciò seguire parola alcuna al suo pensiero.

“È successo qualcosa?” chiese a quel punto Giovanni, ripresosi un po' dal risveglio brusco: “Come mai siete qui?”

Galeazzo, che intanto aveva richiuso la porta alle sue spalle, scrutò il milanese, illuminato solo dalle fiamme del camino, e chiese: “Sapete dov'è nostra madre?”

Pirovano batté le palpebre. Guardò prima il Riario e poi la ragazza e infine si accigliò. Ricordava anche troppo bene il modo brusco in cui lui e la Sforza si erano lasciati, qualche ora prima, quando, dopo essersi attaccati a parole, lei era passata ai fatti, dandogli uno schiaffo che difficilmente avrebbe dimenticato.

“Non è andata nei boschi?” domandò, pensando che fosse il rifugio più logico, per la sua amante, che, quando si trovava in difficoltà, pareva trovare conforto solo nella solitudine e nella caccia.

“No.” disse con fermezza Galeazzo.

Allora Giovanni sollevò le sopracciglia e, cominciando a sentirsi un po' infastidito, anzi, quasi sotto processo, si chiese se i figli della Contessa sapessero qualcosa del loro ultimo litigio e lo collegassero alla scomparsa di lei: “E che ne dovrei sapere io?” chiese quindi, alzando le spalle e mostrando i palmi delle mani: “Conoscendo vostra madre, sarà andata in qualche osteria con un paio di soldati per passare la notte in compagnia!”

Per quanto cattiva, quell'insinuazione portò comunque i due fratelli a cercarsi un momento con lo sguardo. Bastò un istante, però, a entrambi per scartare quell'ipotesi. Non perché fosse campata per aria, ma perché in quel caso la Tigre non si sarebbe presa il disturbo di scegliersi dei referenti da interpellare in sua assenza.

“No, no, deve aver lasciato la città...” cercò di insistere Galeazzo.

Quella mezza frase sembrò accendere qualcosa in Giovanni da Casale, che, spalancando all'improvviso la bocca, scosse appena il capo: “No, non può essere... Nemmeno lei sarebbe tanto pazza da farlo...”

“Da fare che cosa?” chiese Bianca, capendo che, per quanto il milanese ne sapesse quanto loro, se non altro aveva avuto un'intuizione.

Pirovano si passò una mano sulla guancia ruvida di barba nera che stava ricrescendo e poi, rivolgendosi più alla Riario che, con i suoi diciotto anni compiuti gli sembrava più adatta a capire rispetto al fratello, disse: “Ho paura che sia andata a Firenze.”

“A Firenze? A fare cosa?” la voce di Bianca era così sottile che si sentiva appena.

Giovanni spiegò di come la Sforza fosse rimasta turbata dalla lettera di un certo Vincenzo Colli e di come avessero litigato, dopo che lei gli aveva elencato i provvedimenti che aveva deciso di prendere proprio in reazione al contenuto di quella missiva.

“In effetti sarebbe da lei, fare una cosa del genere...” soppesò la Riario, cominciando a sudare freddo.

Conosceva l'abilità di sua madre, nel cavalcare e nel difendersi, ma temeva che quella volta un viaggio tanto lungo e incerto potesse essere una trappola mortale. La guerra incombeva e se davvero Firenze era loro ostile, ogni passo fatto oltre il confine di Forlì rappresentava per la Leonessa un rischio incredibile.

“Dobbiamo rincorrerla.” disse Galeazzo, dopo qualche minuto di stordimento: “Dobbiamo mandarle almeno dietro una scorta e...”

“Credi che servirebbe?” lo frenò Pirovano, guardandolo con un'aria di disprezzo che il Riario non aveva colto nel milanese.

All'improvviso fu cosciente di quanto quell'uomo lo mal sopportasse, fingendo di apprezzarlo solo per non dispiacere un'amante esigente e volubile come la Tigre di Forlì.

Mettendo da parte l'orgoglio ferito, però, il ragazzino insistette: “Potrebbe capitarle qualcosa di brutto e potrebbe non tornare..!”

“Tua madre sa il fatto suo. E corre così veloce, a cavallo, che probabilmente sarà sugli Appennini prima dell'alba. Anche partendo subito, non la prenderemmo più.” le parole di Pirovano erano amare e ognuna gli costava moltissimo, eppure si impose di proseguire: “Possiamo solo aspettare, pregare per lei e sperare che torni presto. Nel frattempo, tu fatti vedere con le ossa forti e la schiena dritta.”

La frecciata fatta al Riario ebbe l'effetto di fargli raddrizzare all'istante le spalle, incurvate dalla preoccupazione, e sollevare il mento.

“Se per caso non dovesse tornare, starà a te prendere il suo posto.” rimarcò il milanese, gli occhi scurissimi che sembravano due bracieri: “E Dio ci scampi da un ragazzino che non sa fare quel che deve...”

“Mia madre mi ha dato fiducia.” gli ricordò Galeazzo: “E io ne do molta a lei. Tornerà. E, nell'attesa, io farò le sue veci.”

Pirovano fece un cenno secco con il capo e poi, guardando Bianca, si raccomandò: “Tenete la cosa per voi il più a lungo possibile, comunque. All'esercito non piacerebbe, pensare di essere stato abbandonato così...”

La Riario annuì e poi, dopo un'ultima occhiata d'intesa, il comandante della cittadella indicò loro la porta.

“Se qualcuno me lo chiedesse, o lo chiedesse a voi – fece presente – stasera siete venuti a cercarmi solo per farmi sapere che domani sono invitato a cena alla rocca.”

I due ragazzi annuirono e poi, più preoccupati di quanto non fossero all'andata, tornarono sui loro passi, raggiungendo Ravaldino con l'andatura lenta e cadenzata di un condannato.

 

Caterina, con a tracolla la bisaccia con l'abito da donna che aveva avuto la lucidità di portare con sé, smontò di sella e legò il suo purosangue appena fuori dalla locanda, davanti all'abbeveratoio, proprio sotto a una delle piccole finestre, in un punto che, sperava, fosse visibile anche dall'interno. Si fidava poco delle osterie così isolate, e non avrebbe sopportato di vedersi rubare il suo stallone preferito.

Con un colpetto sul collo all'animale e la promessa di tornare presto da lui, andò alla porta ed entrò.

L'aria era abbastanza chiusa, ma ai tavoli non c'era nessuno. Probabilmente era molto più tardi di quanto si era aspettata e i pochi avventori erano già saliti a dormire.

Nel camminare sul pavimento di legno, che scricchiolava a ogni passo, la Contessa si guardò attorno, circospetta. Con una mano sull'elsa della spada che portava al fianco, si schiarì la voce e rimase in attesa.

Più si avvicinava al bancone, più un vago profumo di stufato le metteva in subbuglio lo stomaco, così come il sentore del vino le stuzzicava il palato. Quando finalmente vide un uomo profilarsi oltre una porticina che dava sul retro, gli fece un cenno con la mano affinché la notasse.

L'oste rimase spiazzato, nel vederla e la Sforza ne capì anche il motivo. Aveva i capelli bianchi sciolti sulle spalle e indossava brache di lana cruda, un giubbone da uomo e un cinturone con la spada. Malgrado i suoi abiti di foggia maschile, sapeva bene di essere visibilmente riconoscibile come una donna e proprio quel dettaglio doveva aver messo in allarme il locandiere.

“Desiderate..?” chiese, molto perplesso, restando a distanza di sicurezza.

Caterina aveva già deciso in partenza di non fermarsi lì a dormire, ma aveva bisogno di qualcosa da mangiare, se non altro per il suo cavallo e, se possibile, anche per lei. In più voleva comprare un mantello con cappuccio, in caso avesse dovuto affrontare la pioggia, e una coperta per lo stallone.

“Mi serve del cibo per me e qualcosa da dare al mio cavallo.” iniziò a dire, ma capì che l'oste aveva occhi solo per la spada che le vedeva al fianco.

Come per assecondare una richiesta di rassicurazione non scritta, si tolse il cinturone, appoggiandolo a un tavolo e fece, apparentemente disarmata, qualche passo verso il locandiere.

Questi, un uomo grande e grosso, nel vederla avvicinarsi in quel modo, cambiò espressione. La Sforza riconosceva anche troppo bene quello sguardo. Di norma, quando era qualche giovane soldato a dedicarglielo, le faceva anche piacere, anzi, certe notti era il lasciapassare che le permetteva di capire chi le avrebbe detto subito di sì a una richiesta sfacciata.

Ma quella volta gli occhietti improvvisamente famelici dell'oste le misero solo paura. Le ricordavano molto da vicino la cupidigia del suo primo marito, era come se potesse scorgere oltre quelle iridi dal colore banale, i pensieri viscidi, forse addirittura violenti, di quell'uomo.

“Viaggiate sola?” chiese il locandiere, facendosi a sua volta più vicino, le labbra che si sollevavano in un sorriso insinuante: “Senza un marito o un compagno?”

“Non sono affari vostri.” rispose la Tigre, subodorando il pericolo, ma volendo ottenere comunque quel che le serviva: “Datemi del cibo per me e per il mio cavallo.”

Un tuono, abbastanza vicino, ruppe il silenzio teso che si era creato tra lei e l'uomo che aveva davanti. Quel suono improvviso le fece riacquistare presenza a se stessa.

“E vendimi un mantello con il cappuccio. Quello.” indicò una cappa cappucciata appesa a un gancio dietro al bancone: “E una coperta per il mio cavallo.”

“Vendere il mio mantello a una donna vestita da uomo?” rise lui, il volto un po' più rubizzo di prima, facendo ancora un passo.

Le era ormai così vicino che, se avesse allungato una mano, avrebbe potuto toccarla. La Sforza rimpiangeva di aver lasciato la spada tanto lontana da sé e iniziava anche a credere che di avventori non ce ne fossero nemmeno al piano di sopra. In effetti, in un periodo tanto tribolato, era difficile imbattersi in viandanti anche in pieno giorno...

“Aspetta un momento...” fece lui, accigliandosi all'improvviso, mentre la scrutava con maggior impegno: “Non sei mica la Tigre di Forlì, tu..?”

Da un pericolo a cui era abbastanza certa di saper come reagire, la Leonessa si trovò a doverne affrontare uno che, nell'impeto di furia che l'aveva portata a partire, non aveva minimamente calcolato: essere riconosciuta lungo la strada.

“No.” rispose, troppo in fretta.

“La sei invece.” soffiò lui, incredulo: “Porco mondo, ma lo sai quanti soldi ci faccio, se...”

L'oste non riuscì a finire la frase, che la Sforza, rapida, aveva estratto il pugnale da sotto la gamba delle brache e gliel'aveva puntato al collo. Lo teneva fermo in modo abbastanza saldo, una mano che stringeva il collo del suo giubbetto stinto, ma sapeva che la maggior stazza del suo avversario avrebbe potuto fare la differenza, se solo lui non fosse stata preso dal panico come di fatto era.

“Dammi il mantello, la coperta, del vino e della carne per me e della biada per il cavallo.” ordinò, premendo la lama sulla pelle ruvida del locandiere che, pur essendo più alto di lei di quasi una spanna, restava curvo, alla sua mercé: “Muoviti.”

L'uomo, come paralizzato, non appena fu libero afferrò il mantello, cercò sotto il bancone una coperta, prese un fiasco chiuso di vino e mise in una scodella dello stufato: “La... La biada è fuori nella... Nella rimessa.” balbettò.

“La prenderò io.” tagliò corto la donna e, facendolo riavvicinare, restò stupefatta dal potere che riusciva a esercitare con la semplice ostentazione di sicurezza che sapere tenere in piedi.

Non appena ebbe l'oste abbastanza vicino, lo riafferrò per il colletto, tenendolo sempre sotto il suo gioco con il pugnale puntato alla gola e sussurrò: “Fai sapere a qualcuno che sono passata di qui e ti troverai il mio esercito schierato davanti alla tua locanda.”

L'uomo annuì febbrilmente, gli occhi piccoli che si erano fatti grossi il doppio per la paura e le brache chiare che cominciavano a bagnarsi all'altezza del cavallo. Non era la prima volta che Caterina vedeva un uomo farsela addosso per colpa sua e, come in passato, l'unica cosa che provò fu un profondo senso di disgusto. In quel caso, poi, visto ciò che aveva deciso di fare, avrebbe doppiamente preferito essere al cospetto di un uomo più temerario.

Cogliendolo di sorpresa, gli diede una forte ginocchiata all'inguine, avendo appena il sentore del tessuto umido contro cui si era accanita.

Mentre l'oste si accasciava a terra, dolorante e senza fiato, la donna prese in fretta quanto le era stato dato, recuperò la spada e uscì. Nell'aria pesante della sera, fece una scappata nella rimessa, sperando che il locandiere non si fosse ancora ripreso e afferrò una pastoia piena.

Slegò il cavallo, rimontò in sella con un po' di fatica per l'ingombro di tutto quello che portava con sé e con un colpo di tacco ai fianchi lo fece partire di corsa.

Si fermò solo quando fu certa di aver messo tra sé e la locanda abbastanza strada. E poi lo stallone era ormai sfinito e urgeva dargli tregua. Erano vicini alla salita che portava a San Benedetto in Alpe, ma la Sforza non aveva intenzione di andare oltre, per quella sera.

Sapeva i rischi dello stare all'aperto di notte, ma non la preoccupavano. Era abituata a non dormire e avrebbe vegliato finché ci fosse riuscita. Avrebbe così anche avuto modo di riflettere su cosa fare una volta giunta a Firenze.

Lasciò la via principale, spostandosi tra i primi alberi, in modo da essere più protetta da eventuali sbandati. Aveva più paura degli uomini che non degli animali del bosco. Legò il suo cavallo con cura, lo accarezzò e gli mise la pastoia.

Recuperò il fiasco di vino e lo stufato e si riempì lo stomaco. Era poca roba, ma era meglio di nulla.

Quando lo stallone ebbe finito di rifocillarsi, gli promise che al mattino avrebbero cercato un rigagnolo per farlo bere e poi gli mise addosso la coperta. Quando a lei, si sedette contro l'albero a cui aveva legato la sua bestia e, gli occhi rivolti all'oscurità che la circondava, annusò l'aria, lasciandosi trascinare nel passato, alle sue fantasie di bambina, quando, andando a caccia con suo padre prima che sorgesse il sole, tra la nebbia della pianura del Po, o vicino al Ticino, quando si spingevano fin nel pavese, e da lì alle colline che davano un assaggio d'Appennino, si immaginava adulta e con la spada al fianco, al campo militare in attesa dell'attacco dei nemici.

Certo, nei suoi sogni dormire all'addiaccio era molto meno scomodo e il freddo non era così fastidioso, tanto meno gli abiti si impregnavano così facilmente di umidità. Però aggrapparsi a quelle sensazioni di tanti anni prima l'aiutò ad affrontare meglio quella sosta forzata e, mentre il suo stallone finalmente si addormentava, vinto dalla stanchezza, la donna riuscì a ragionare in modo lucido su quello che stava facendo.

 

“Ti ho detto che devi partire prima dell'alba.” disse Galeazzo, fissandosi la punta degli stivali.

Ottaviano, che era diventato furibondo nel momento stesso in cui gli era stato consigliato di restare alla rocca, quella notte, in modo da poter essere più fresco per la prossima partenza verso Imola, lo mandò a quel paese con un gesto della mano: “Nostra madre se lo scorda. Io parto con la luce del sole. Non mi infilerò nei boschi con il buio...”

“Non l'ha deciso nostra madre.” il Riario più giovane aveva deciso di mettere a parte anche il maggiore di quello che stava succedendo e così, non appena Ottaviano era stato rintracciato e riportato a Ravaldino, l'aveva raggiunto in camera.

Quella notte a Galeazzo sembrava infinita e non vedeva l'ora di poter andare a coricarsi per riprendersi un po', ma quel confronto con suo fratello era necessario.

“E chi l'avrebbe deciso, allora?” chiese il più vecchio, corrucciandosi e fissandolo: “Bernardino da Cremona? No, perché se è così, sappia che nostra madre...”

“Nostra madre è andata a Firenze.” lo interruppe Galeazzo: “O almeno, così crediamo, e non sappiamo quando tornerà. Durante la sua assenza, ha deciso che sarò io a prendere il suo posto.”

Il ventenne rimase tanto attonito da restare senza parole per qualche secondo, finché, recuperando la sua consueta aggressività, sbottò: “Figurati se io mi faccio dare ordini da un ragazzino di quattordici anni!”

“O farai come dico o sarò costretto a metterti in custodia.” disse, con durezza il ragazzino.

Ottaviano deglutì. La fermezza del fratello minore l'aveva sorpreso. Sapeva che era mille volte più disciplinato e intelligente di lui e soffriva come un cane nel vederlo esaltare dalla loro madre, che lo elogiava con un orgoglio che il più grande non aveva mai potuto guadagnarsi.

Tuttavia trovava ridicola e paradossale quella situazione: “Nostra madre non può andarsene così e pretendere che... Che senza nessuno a capo dello Stato...”

“Ti ho detto che ha lasciato me, a capo.” ribadì Galeazzo, cominciando a faticare seriamente a tenere i nervi saldi.

“Ha lasciato un bambino? Allora tra i suoi difetti oltre all'amore per il vino e alla lussuria c'è anche la pazzia.” commentò a denti stretti Ottaviano.

“Ascoltami bene, perché non lo ripeterò.” fece il quasi quattordicenne, prendendo fiato: “Nostra madre non c'è e gli ordini li do io finché non torna. Tu partirai con il buio, per tua tutela, e non intendo cambiare idea. Se mi disobbedirai, ti farò isolare nella tua stanza, esattamente come ti è successo quattro anni fa. Non credo che tu ci tenga a ripetere l'esperienza, quindi farai come ti dico.”

Senza aggiungere altro, il Riario più giovane puntò finalmente gli occhi verdi in quelli del fratello e se ne andò.

La freddezza del suo sguardo e la rigidità della sua voce ebbero una presa incredibile in Ottaviano che, attonito, rivide nel fratello gli stessi identici tratti della loro madre e fu certo, senza ombra di dubbio, che anche Galeazzo, come la Tigre, sarebbe stato in grado di far seguire alle parole i fatti.

Perciò, suo malgrado, cominciò a prepararsi i bagagli per il suo breve soggiorno a Imola, convinto che fosse meno pericoloso, a quel punto, affrontare i boschi di notte che non suo fratello.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 617
*** Non vi sarà altra regola che la vostra proposta. ***


 

Ottaviano non era riuscito a chiudere occhio e, mentre finiva di indossare la corazzina che gli era stata caldamente consigliata da Luffo Numai, chiese al soldato che lo stava aiutando: “Lo sapete che mia madre al momento non è in città?”

L'uomo scosse la testa, continuando a stringere i lacci di cuoio del suo signore.

“Non sappiamo quando tornerà – riprese il Riario, benché gli fosse stato ripetuto più e più volte di non parlarne con nessuno – e, durante la sua assenza, ha deciso che sarà mio fratello Galeazzo a sostituirla.”

Siccome il soldato non commentava, Ottaviano, già teso di per sé e molto infastidito dallo scrosciare della pioggia, che sembrava aver deciso di incattivirsi proprio in corrispondenza della sua prevista partenza, fece uno sbuffo.

Pur a mezza bocca, arrivò a chiedere apertamente: “Cosa ne pensate?”

“Del fatto che abbia lasciato momentaneamente il comando in mano di vostro fratello?” domandò, pleonastico, il giovane che, ormai, aveva finito il suo lavoro: “Ebbene, anche se messer Galeazzo è molto giovane, tutti noi lo conosciamo e lo stimiamo. È bravo con le armi, intelligente e giusto. Lo seguiremmo ovunque, anche se vostra madre dovesse non tornare.”

Il Riario, che non aveva affatto ricevuto la risposta sperata, si scansò di malagrazia, fissando con occhi di fuoco l'altro e sbottò: “Ma mio fratello è un bambino! Vi rendete conto che mia madre ha lasciato lo Stato nelle mani di un bambino?!”

“E nelle mani di chi altri avrebbe dovuto lasciarlo?” chiese il soldato, sollevando ironico le sopracciglia: “Nelle vostre?”

L'ilarità del suo intervento era così tangibile che Ottaviano fu sul punto di mettersi a gridare all'insubordinazione, ma tutta la sua furia si spense quando vide entrare in stanza il Capitano Rossetti, che faceva parte della scorta armata che lo avrebbe accompagnato fino a Imola.

“Sarà meglio andare...” disse il forlivese, guardando il figlio della Tigre dall'alto in basso: “Avete preso tutto quello che vi serve? Anche il discorso che vostra madre ha scritto per voi?”

Il Riario avrebbe voluto dire che non ci sarebbe stato alcun bisogno, da parte della Contessa, di scrivergli cosa dovesse ordinare agli imolesi, tuttavia il suono sordo di un tuono affogò definitivamente ogni sua velleità di ribellione: “Sì, ho tutto.” disse solo.

Seguendo Rossetti come se lo stesse portando al patibolo, il ventenne raggiunse il cortiletto, dove il suo cavallo lo stava già aspettando, sotto la pioggia, immerso in un'oscurità che sapeva più di notte fonda che non di primissimo mattino.

Montando in sella con una certa fatica, Ottaviano si strinse nelle spalle, coprendosi la testa con il cappuccio e si guardò alle spalle. Aveva sperato fino all'ultimo che qualcuno, magari sua sorella, arrivasse a salutarlo.

L'unico sguardo che si sentì puntato addosso, però, fu quello di Luffo Numai che, appollaiato a una delle finestre, lo teneva d'occhio al solo scopo di assicurarsi che non si dileguasse, vinto dalla propria codardia, facendo fallire sul nascere quella spedizione.

Affranto non solo per la consapevolezza di essere visto da tutti come un fallito, ma, soprattutto, dalla sensazione di esserlo per davvero, il giovane Riario tornò a guardare davanti a sé e, aspettando che fosse Rossetti a dare l'ordine finale, diede di speroni al suo cavallo e uscì lentamente dal portone della rocca.

 

Avvolta nel mantello con cappuccio che aveva recuperato la sera prima alla locanda, Caterina avanzava lentamente lungo la salita che portava a San Benedetto in Alpe. Il terreno, impregnato di pioggia chissà da quanti giorni, cedeva un po' sotto gli zoccoli del suo stallone nero, ma la donna non aveva intenzione di fermarsi.

La notte aveva appena lasciato il posto al giorno e le sembrava di aver perso già abbastanza tempo per far riposare il suo cavallo. Voleva arrivare a Firenze in fretta e, più ci pensava, più la rabbia che l'aveva convinta a partire così all'improvviso rimontava e l'aggrediva, tentandola di spronare il purosangue ad andare più veloce.

Era così presa da se stessa e dalle recriminazioni silenziose che continuava a fare verso la Signoria, che si rese conto solo all'ultimo di essere arrivata al punto di strada in cui, da quello che le era stato raccontato, era morto Ottaviano Manfredi.

Ricordava tutto di lui. Anche se il più delle volte si affrettava a ricacciare la sua immagine nel fondo della sua anima, al solo scopo di non soffrire più, in realtà non poteva dimenticare quel giovane biondo e irriverente che aveva avuto il potere di riscuoterla. A volte si diceva anche che Pirovano aveva ragione: se il faentino non fosse morto così all'improvviso, forse a Ravaldino ci sarebbe stato ancora lui e non il milanese.

Il monastero di San Benetto, dove le era stato detto che il suo amante aveva voluto fermarsi qualche minuto prima di rimettersi in viaggio, andando incontro al proprio destino, era a poca distanza da lei.

Fu tentata di fare una breve sosta, per dedicare una preghiera al faentino, ma poi si disse che sarebbe stato un gesto inutile e quasi ipocrita. Manfredi era sepolto a Forlì, nella chiesa di San Girolamo, eppure lei non andava mai a sgranare un rosario sui suoi resti. Che senso avrebbe avuto farlo lì?

Tuttavia, man mano che proseguiva, sempre più stretta nelle spalle mentre dal cielo cominciava a cadere qualche goccia sottile di fredda pioggia, la donna si guardò attorno con maggior interesse, suggestionandosi più di quanto avrebbe voluto.

Nelle piante che costeggiavano la strada, facendosi sempre più fitte via via che la salita diventava più ripida, poteva quasi scorgere il profilo degli assassini di Ottaviano. Si figurò il bel giovane trafitto e gettato in terra, colpito con ferocia e poi abbandonato.

In un lampo le parve di poter figurarsi anche Fortunati, con le sue spalle dritte e il suo volto serio, che si chinava sul suo compagno di viaggio, terrorizzato e attonito, incapace di far altro se non dargli il sollievo di un'ultima confessione.

Il nero denso delle nubi si addensava di continuo sulle montagne. Di quel passo, sarebbe venuto scuro molto prima del calare della sera.

Caterina, dando un'ultima occhiata cupa alla strada che aveva visto la fine di un uomo come Manfredi, diede di speroni al suo stallone e gli sussurrò: “Andiamo. Non voglio restare bloccata sugli Appennini. Saremo in vista di Firenze prima di sera.”

E, nitrendo come se avesse capito alla perfezione le parole della sua padrona e fosse completamente d'accordo, la bestia accelerò il passo, incurante del terreno incerto e ripido.

Si stava già impegnando nella salita che l'avrebbe portata al tratto più difficile e pericoloso della sua traversata, quando la Sforza venne attraversata da un altro pensiero. Non solo Manfredi era passato di lì, ma anche Giovanni, l'ultima volta che era andato a Firenze e poi quando era tornato a casa da lei, a Forlì.

Immaginarselo, nelle sue condizioni, impegnato ad affrontare un simile percorso la rattristò ancora di più e poi, quando le prime timide gocce di pioggia lasciavano il posto a uno scrosciare molto più intenso e fastidioso, la tristezza lasciò il posto alla rabbia.

Il sonno, la fatica e il dolore l'avevano riaccesa di collera. Era la stessa miccia che l'aveva fatta partire dalla rocca senza farsi domande. Più avanzava più sapeva che Firenze si avvicinava e, in parallelo, anche la sua ricerca della verità. Voleva sapere quanto Lorenzo si fosse spinto in là pur di danneggiarla e sarebbe tornata in Romagna solo quando avesse avuto una risposta, fosse stato necessario anche entrare al palazzo della Signoria a cavallo e andare a sbattere i pugni sulla scrivania del Gonfaloniere. Lei e la Repubblica avevano un accordo e un'alleanza. Se i fiorentini avevano deciso di rompere entrambi, allora dovevano avere il coraggio di dirglielo. E se qualcuno le avesse dato della pazza, per quello che stava facendo, non le sarebbe importato: doveva essere sicura di chi stava con lei e chi contro di lei.

 

Ottaviano teneva lo sguardo basso. Sapeva che la stragrande maggioranza delle persone che lo stavano fissando non l'avevano mai visto, o, se l'avevano visto, se lo ricordavano bambino.

Radunare il Consiglio generale della città era stato molto facile, per il Governatore Corradini, che, dopo aver fatto la convocazione ufficiale con solo un'ora d'anticipo rispetto alla riunione, aveva spiegato quanto gli imolesi sapessero dimostrarsi malleabili e comprensivi, se si sapeva come prenderli.

Il Riario ne era rimasto ben impressionato, sentendosi subito più tranquillo, ma comunque, desideroso di chiudere in fretta tutta quella questione e tornarsene a casa. Avrebbe voluto, prima, passare un attimo sulla tomba di suo padre. Di rado si soffermava a ripensare a lui, ma dal momento stesso in cui aveva visto in lontananza le mura di Imola, il desiderio di stare qualche minuto vicino ai suoi resti si era fatto sentire.

Però aveva preferito differire la cosa a un secondo momento, ragionando su quanto fosse meglio prima occuparsi delle incombenze sgradevoli e, solo dopo, di ciò che gli interessava davvero.

In piedi davanti a una buona fetta della popolazione, Ottaviano sentiva le mani sudate e le guance roventi. Benché fosse meno imbarazzante che trovarsi davanti ai forlivesi, anche gli imolesi lo mettevano in soggezione.

Mentre si schiariva la voce, per cominciare il suo discorso, il giovane si rammaricò molto di non averlo imparato a memoria e di doverlo, invece, leggere dalla grafia nervosa e spezzata di sua madre, che gli trasmetteva in egual misura sicurezza, perché sapeva che quelle erano esattamente le parole che avrebbe usato lei, e senso di inadeguatezza, perché era cosciente del fatto che lui, al contrario della Tigre, non avrebbe mai avuto il coraggio di esprimersi personalmente in modo tanto franco: “Carissimi miei imolesi – lesse, catturando subito la loro attenzione e guadagnandosi il loro silenzio – Parecchie fiate sono venuto da voi indotto dall'amore che vi porto, e che vi porta anche Madama Caterina mia madre, e che vi portò mio padre mentre fu vostro signore, ma ora la sola avversità dei tempi mi ci ha condotto.”

Quell'incipit venne accolto senza reazioni degne di note. Anche se molti sapevano bene che in realtà il giovane Riario era stato a Imola ben poche volte, e, perlopiù, da piccolo, nessuno parve trovare sconveniente quella che, alla fin fine, era solo un'esternazione di vicinanza.

“Il pontefice vuol levarci i nostri Stati e darli a un suo figliuolo.” riprese il Riario, cercando con tutto se stesso di non far calare la voce, dato che, quella volta, non c'era nessun Auditore pronto a sostituirlo al bisogno: “Le prime sue vedute sono di levarci questa città, che come sapete parte fu dote di mia madre, e parte du comprata da mio padre con quarantamila ducati.”

Qualcuno, tra la folla, annuì e Ottaviano, che colse quei brevi moti d'assenso, trovò uno sprazzo di coraggio e, dopo aver deglutito, continuò, con maggior fermezza.

“Ci accusa – spiegò – che non abbiamo pagati i censi, ovvero annui canoni, eppure abbiamo mandato a Roma persona riguardevole, che saldi ogni conto, e a tutto soddisfaccia, e per aver motivo di coprire i suoi fatti, non ammette i conti nostri giustissimi, e però il suo Camerlengo ci ha dichiarati dai nostri Stati decaduti.”

Forte dell'apparente consenso facile che stava riscuotendo, il figlio della Tigre continuò a leggere, toccando più o meno i medesimi punti già affrontati a Forlì, sottolineando come fosse proprio il figlio del papa il maggior fautore di quell'ingiusta guerra, e di come l'unico scopo non fosse riportare la legge e aver ripagato un debito, ma bensì creare uno Stato per il giovane Borja a scapito di chi avrebbe avuto invece diritto di restare sul proprio trono.

Da lì, non sollevando più gli occhi dalla pagina, assicurò a tutti che era proprio per un senso di giustizia che sua madre sarebbe rimasta a combattere fino all'ultimo respiro, sostenuta dalla speranza di trovarsi contro un esercito meno numeroso di quanto predetto e confidando nell'aiuto di Dio, che di certo avrebbe appoggiato loro, che erano innocenti, e non gli oppressori che andavano per derubarli.

“Non vogliate lasciar fallite le speranze sue, né le mie – incitò il Riario, rendendosi conto in quel momento di quanto la Leonessa di Romagna fosse stata abile nell'unire la propria immagine alla sua, rendendolo in qualche modo partecipe, se non addirittura complice, di richieste che sembravano consigli, ma che in realtà erano ordini – né sia mai che per colpa vostra insorga in noi pentimento dell'amore e dei servigi che abbiamo gradito sempre di compartirvi...”

Mentre continuava nei panegirici che volevano imbrigliare in modo definitivo gli imolesi, rendendoli non solo riconoscenti, ma proprio debitori verso i loro padroni, il Riario si chiese a cosa sarebbe servito tutto quel teatrino. Era andato lì con ordini precisi e se da un lato avrebbe annunciato il mantenimento dell'abolizione dei dazi sul pesato e sulla beccaria, dall'altro avrebbe dovuto dare disposizioni circa l'ingresso forzato in città dei contadini, della tagliata a un miglio e, cosa forse ancor più pesante, decretare in modo categorico che chi non fosse stato disposto a combattere per la Sforza, poteva considerarsi un uomo morto. Non per mano della Tigre, quello era chiaro, ma sicuramente per mano francese, perché chi non avesse atteso alle disposizioni della Contessa, sarebbe stato lasciato fuori da Imola, alla mercé di chiunque.

“Io da questo punto cancello fra voi ogni gabella, e ogni dazio, e per quanto si aspetta a rifare checché si sia al bisogno o a provvedervi di ciò che sia stimato opportuno alla difesa – concluse Ottaviano, tirando un silenzioso sospiro di sollievo nel vedere che ormai era arrivato in fondo alla pagina – non vi sarà altra regola che la vostra proposta, ben sicuri che per parte mia io col consiglio dei miei Ufficiali farò tutto di presente eseguire.”

Arrivò a quel punto il momento di sentire la reazione degli imolesi. Dapprima i presenti si confrontarono tra loro, all'inizio con toni distesi, poi sempre più concitatamente.

Lucrezia Feo, mescolata assieme agli altri, in fondo al salone, ascoltava tutti, senza dire nulla. Era stata lei a convincere Simone a restare a casa. Non che avesse paura per lui, ma era certa che il Conte Riario e chiunque l'avesse accompagnato fino lì, avrebbe riconosciuto più facilmente l'ex Governatore Ridolfi che non lei. Siccome riteneva la cautela l'unica qualità veramente degna di nota, aveva preferito perseguirla anche in quel momento.

Quella convocazione straordinaria della cittadinanza l'aveva messa fin da subito in guardia e ciò che si stava decidendo, in effetti, la riguardava molto da vicino. Lei e il marito non avevano ancora scelto la via da seguire, ma, a quel punto, capire da che parte propendesse la città era fondamentale, specie se fosse stato vero quel che si diceva circa l'ordine di lasciare il contado al momento dell'arriva dei francesi.

Ottaviano cominciava a innervosirsi di nuovo. Si era aspettato una risoluzione molto rapida, da parte della cittadinanza. Il modo attento e rilassato in cui era stato ascoltato l'aveva illuso di potersela cavare facilmente.

Sotto lo sguardo attento di Corradini e di Dionigi Naldi, il Riario si sentiva come uno studente sotto interrogazione. Avrebbe voluto reclamare il silenzio e interpellare il rappresentante degli imolesi, chiedendogli una risposta immediata, ma sapeva che non poteva. E poi, anche se avesse potuto, non ne avrebbe mai avuto il coraggio.

“Ringraziamo le loro Signorie.” disse a un certo punto un membro del Consiglio degli Anziani, che era stato frettolosamente eletto portavoce di tutti: “Ma in cambio delle esenzioni, noi crediamo che sarebbe più utile ai fini della difesa dello stato, far ritornare in città i fuoriusciti.”

Preso dal panico – perché una simile variazione del programma non era affatto prevista – il figlio della Tigre guardò dapprima il Governatore e poi il Capitano Naldi, in cerca del loro aiuto. Nessuno di loro, però, pareva intenzionato a spalleggiarlo, nemmeno con un'occhiata di incoraggiamento.

“Io...” balbettò Ottaviano, accorgendosi dell'attesa spasmodica del suo interlocutore: “Io... Io... Io ecco, credo che ciò sia facile a concedersi... Ma... Ma non oso accordarlo, senza che mia madre ne sia informata.”

Non appena ebbe finito la sua claudicante frase, il Riario comprese il suo colossale errore. Forse era vero che gli imolesi volevano il ritorno dei fuoriusciti, ma in quel momento gli sembrava che la loro richiesta fosse stata più che altro un banco di prova proprio per lui.

Il modo in cui il portavoce si voltò verso gli altri, il chiacchiericcio che ne seguì e le tante teste scosse lo fece rabbrividire. Con poche parole incerte, era riuscito a smantellare tutta l'impalcatura che sua madre si era premurata di costruire per lui nel suo discorso. Nell'arco di una frase appena, aveva reso noto a tutti quanto lui fosse un mero fantoccio, un'emanazione del potere di sua madre, impossibilitato a prendere decisioni e dare ordini, come, invece, avrebbe dovuto fare.

E non solo. Capire che la Leonessa aveva mandato un pupazzo a parlare con loro, sicura di non dover apportare la minima variazione alle sue decisioni, sembrava aver colpito nel profondo l'orgoglio di Imola.

“Promettiamo allora ogni sforzo – fece il portavoce, rigirandosi con un sorriso di circostanza che non arrivava fino agli occhi – per mantenere la città, solo... Se le circostanze si dimostrassero essere temerarie o lo sforzo inutile... Ebbene, non crediamo in tal caso sia opportuno doverci precipitare in saccheggi, distruzioni e morti.”

Il messaggio era fin troppo chiaro, tanto che sia Corradini, sia Naldi, istintivamente, si allargarono con due dita il colletto del giubbone. Solo Ottaviano sembrava rincuorato da quelle parole.

Ringraziò la popolazione, assicurando che avrebbe portato le loro richieste a sua madre e che avrebbe fatto sì che venissero esaudite.

Quando la folla si diradò, e il Riario rimase solo con i fedeli di sua madre, fu Corradini il primo a perdere la pazienza: “Ma diamine vi è saltato per la mente?!” sbottò.

Il Riario, sinceramente sorpreso da quello scatto, sollevò le sopracciglia e chiese: “Come?”

“Dovevate accettare o rifiutare. Subito! Non dire che dovevate dirlo a vostra madre!” la voce del Governatore rimbombava nelle orecchie di Ottaviano come un colpo di cannone.

Sapeva di avere sbagliato, ne aveva avuto il chiaro sentore, e adesso ne aveva la conferma.

Tuttavia, in presenza non solo di Corradini e Naldi, ma anche del Cagnaccio e si altri uomini importanti, non poteva certo ammettere pubblicamente il proprio errore: “Ho fatto quel che era giusto.” ribatté, spostandosi una ciocca di capelli lunghi e arricciati che gli era finita davanti al viso pallido e smunto: “E non sta a voi gridarmi contro.”

“Ah, giusto, solo vostra madre può farlo!” continuò il Governatore, ormai fuori di sé.

Corradini aveva imparato in fretta a conoscere gli imolesi e sapeva che, così come era facile accattivarsi la loro simpatia e guadagnarsene la fedeltà, così era altrettanto semplicissimo perdere entrambe le cose, e temeva che il figlio della Contessa avesse appena tagliato l'esile filo che ancora collegava Imola alla loro signora.

“Non vi permetto di..!” cominciò a dire il Riario, diventando paonazzo, sconcertato più dall'immobilità degli altri presenti che non dall'attacco subito in sé.

Mentre il Governatore sollevava una mano per mandarlo a quel paese e se ne andavo borbottando insulti e recriminazioni, Dionigi Naldi cercò di placare Ottaviano e al contempo di farlo ragionare sul da farsi: “Io credo – gli disse, prendendolo per un braccio, nel caso ci fosse stato bisogno di trattenerlo – che fareste a tornare subito a Forlì e riferire ogni cosa alla Contessa.”

Il giovane, improvvisamente pietrificato, non disse nulla. Il Capitano, che aveva sempre ritenuto il figlio della Sforza un inetto e basta, si accigliò, capendo che in quel suo irrigidirsi c'era qualcosa che non quadrava. In seguito a un consiglio simile, infatti, si sarebbe atteso di vedere il Riario annuire febbrilmente e assicurare che sarebbe ripartito all'istante, se non altro per scappare dagli imolesi.

E invece se ne restava immobile, per qualche motivo restio a fare quello che gli era stato suggerito.

“No.” arrivò addirittura a dire il ventenne, gli occhi confusi che cercavano una via d'uscita da quello che doveva sembrargli un labirinto: “No... No, prima di ripartire per Forlì, ho il compito di assicurarmi che le porte che dovevano essere murate vengano chiuse davvero.”

Gli era costato tanto, mentire così. Non perché dire il falso fosse per lui un grosso problema, quanto per il terrore di essere scoperto.

Il fatto era che non poteva tornare a casa, sapendo che sua madre non c'era, e far aspettare chissà per quanto gli imolesi, che pretendevano una pronta risposta. Che altro poteva fare, se non prendere tempo, restando lì e andando a Forlì il più tardi possibile, nella speranze che, intanto, la Tigre rinsavisse e tornasse?

Dionigi, che si era convinto di avere una linea preferenziale di dialogo con la Sforza, fu sorpreso da quell'affermazione, che cozzava con l'ultima lettera che la Contessa gli aveva mandato. Però sapeva anche che quella donna era quanto di più insondabile esistesse, quindi accettò quella spiegazione, che tutto sommato era sensata, senza fare domande.

“Almeno, intanto scrivetele...” propose, ancora senza lasciar andare il braccio del Riario: “Così...”

“No.” si oppose di nuovo Ottaviano, con maggior sicurezza: “Son cose da discutere di persona, non per lettera.” e detto ciò, dedicò uno sguardo un po' sfuggente a tutti i presenti e poi chiamò a sé il Capitano Rossetti.

Seguendo in silenzio il suo signore fino alla porta, l'uomo, una volta che furono all'aperto, domandò: “Non sarebbe stato più saggio fare come consigliava il Capitano Naldi?”

Il giovane scosse il capo e poi, quando si rese conto di non conoscere abbastanza le vie di Imola per orientarsi, chiese al soldato che l'accompagnava: “Voi sapete da che parte è la cattedrale di San Cassiano?”

Siccome Rossetti non aveva la minima idea di dove fosse, chiese al Riario di aspettare un istante e, avvicinandosi ai banchi dei mercanti che affollavano la piazza, domandò loro la direzione giusta.

“Là, nel convento dell'Osservanza, sta sepolta Madonna Bianca – spiegò una donna che stava comprando delle stoffe, dopo aver indicato la via più breve – e anche sua madre, Madonna Lucrezia.”

Il Capitano, trovando quella precisazione dirimente riguardo i motivi per cui Ottaviano doveva voler vedere quella cattedrale, tornò dal suo signore e lo accompagnò a destinazione, camminando svelto sul terreno ancora impregnato dalla recente pioggia.

“Volevate venire sulla tomba di vostra zia e vostra nonna...” commentò Rossetti, quando furono davanti a San Cassiano, la voce impregnata di comprensione verso un giovane uomo che per tanti motivi a lui sembrava solo un bambino spaventato.

“No.” lo liquidò lui, facendogli segno di non seguirlo.

Con passo lento, ma senza mai fermarsi, Ottaviano varcò l'ingresso della cattedrale. Era immersa nel silenzio e c'era un odore strano. Un misto di petricore e sentore di incenso, qualcosa che smosse nel profondo il Riario.

Lasciandosi guidare più dall'istinto che da qualunque altra cosa, arrivò alla cappella dei Riario. La lapide di suo padre era davanti ai suoi occhi. Sapeva che era stata sua madre a volerla così e a decidere cosa scriverci e proprio per quello preferì non leggere nemmeno una lettera di quanto era inciso sulla pietra.

Che fossero state sperticate e ipocrite lodi e uno scarno resoconto dei titoli che Girolamo Riario aveva accumulato in vita, a Ottaviano non importavano.

Sentiva i passi cadenzati di un paio di preti che stavano camminando nella navata opposta, ma di loro non gliene importava nulla. Si sentiva impaurito, confuso e solo. Così solo da faticare quasi a respirare.

Posò una mano sulla pietra tombale, avvertendo un senso di irrealtà al pensiero che i resti di suo padre giacessero là dietro. Ricordava sempre meno di lui, ma non poteva dimenticarlo. La sua morte aveva segnato nella sua anima un solco netto, un punto di non ritorno che, più nel male che nel bene, aveva fatto di lui ciò che era.

Iniziando a piangere a dirotto senza accorgersene quasi, il Riario si piegò in avanti e si sforzò di pregare, ma più restava fermo con l'aria stantia di quella chiesa che gli pizzicava il naso, più sentiva il rancore e l'odio montare dentro di sé. Ed erano sentimenti distruttivi e incoercibili, rivolti in egual misura a se stesso, a suo padre e, inevitabilmente, anche a sua madre.

Non sapeva dire quanto tempo fosse passato, da che era entrato, ma quando finalmente riuscì a smettere di singhiozzare, e uscì di nuovo all'aperto, pioveva così tanto e c'erano nuvole così fitte e scure da fare sembrare che sulla città fosse scesa una notte infinita.

 

Caterina tossì un paio di volte. Faceva freddo, aveva abbastanza fame, e si sentiva bagnata fino all'osso. Aveva preso più pioggia quel giorno che in tutta la sua vita. Il mantello con cappuccio che portava ormai non serviva più a nulla, anzi, peggiorava la sensazione di umidità che provava.

Era tardo pomeriggio. Firenze era ancora lontana. Il suo stallone era stato comunque formidabile e anche in quel momento, mentre lo convinceva quasi a fatica a rallentare un po', dava l'impressione di non essere neppure stanco.

Caterina aveva sperato di essere più rapida, ma ormai sapeva che il buio l'avrebbe colta troppo distante dalla città a cui diretta e quindi doveva fermarsi.

Attraversare gli Appennini l'aveva fiaccata e non poco, e doveva asciugarsi. La strada era quasi deserta, ma si cominciava a incontrare qualche piccolo villaggio e la sensazione di pericolo che aveva avvertito all'inizio del suo viaggio era molto attenuata.

Così, quando intravide una locanda dall'aspetto rassicurante, da cui arrivava un allegro vociare e una luce intensa e calda, decise di fermarsi.

Entrò con attenzione, il cappuccio calato sul viso e raggiunse il bancone dell'oste: “Mi serve un riparo per il cavallo e una stanza per la notte.” gli disse.

L'uomo, che aveva all'incirca una cinquantina d'anni, si accorse subito di avere a che fare con una donna, ma le sue iridi castane erano molto più sveglie e molto meno lascive di quelle del locandiere in cui la Tigre si era imbattuta appena il giorno prima.

“Qual è il cavallo?” chiese l'uomo, guardando verso la finestra più vicina, nella speranza di scorgerlo già da lì.

“Il purosangue.” fece la Sforza, e, trovandosi a temere per la propria bestia, prese una moneta dalla bisaccia e gliela porse: “Voglio che domattina sia ancora qui e vivo.”

L'oste annuì, facendo subito sparire il soldo. Fece un fischio e un ragazzetto che stava servendo ai tavoli accorse da lui. L'uomo gli spiegò che fare con il cavallo e poi assicuro di nuovo alla Contessa che non ci sarebbero stati problemi.

“Voglio una stanza tranquilla.” continuò allora la Leonessa: “E che mi porti di sopra qualcosa da mangiare e da bere.”

Il locandiere lanciò uno sguardo significativo alla sala piena di uomini che ridevano e divoravano grossi piatti di carne e di zuppa. Stava già per dirle che quella non era un'osteria di lusso, che se voleva mangiare doveva mettersi a un tavolo come tutti gli altri, e che le stanze probabilmente erano già tutte occupate, ma la Sforza lo anticipò.

Gli mise in mano una moneta d'oro e gli soffiò: “Per il cibo, la stanza e il tuo silenzio.”

A quel punto, istintivamente, l'oste abbassò gli occhi verso il denaro e si accorse subito di un fatto strano. Stando vicino alle montagne, non era insolito che qualche viandante lo pagasse con soldi diversi dai fiorini di Firenze, ma quella coincidenza gli fece scattare una molla.

“Siete la Tigre di Forlì?” domandò, quasi senza voce, confrontando il profilo inciso sul l'oro e quello della donna in carne ossa che aveva davanti.

“Cibo, stanza, silenzio.” ribadì lei, che non desiderava altro, a quel punto, che potersi cambiare e riposare per qualche ora.

“Va bene, va bene...” si affrettò ad accettare lui, nascondendo la moneta nella tasca interna del giustacuore e prendendo una chiave da sotto il bancone: “Salite le scale, la prima porta a sinistra, la stanza migliore che ho. Tra poco vi mando mio figlio con la cena.”

“Fa piacere avere a che fare con qualcuno di intelligente, ogni tanto.” si lasciò scappare la Contessa, con un sorriso d'approvazione.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 618
*** Quamquam ridentem dicere verum qui vetat? ***


 

Caterina si era sentita grata al fato di aver avuto in sorte una stanza con camino. In effetti, a ben pensarci, se quella era la camera migliore di tutta la locanda, un motivo doveva esserci.

Era abbastanza pulita e la finestra che dava sulla strada e sulla piccola stalla era grande e con pochi spifferi. Il letto era grande, per due persone almeno, non sporco e con un paio di coperte molto spesse. Il pavimento di cotto era molto irregolare, ma non era un problema per lei. C'erano un telo per asciugarsi e una brocca d'acqua per lavarsi. Avrebbe voluto farsi portare una tinozza per farsi un bagno, ma non aveva voglia di aspettare.

Si era subito tolta gli abiti bagnati e, per non doversi mettere il vestito da donna, anch'esso inumidito per colpa della pioggia, che si era provvidenzialmente ricordata di portare con sé in vista del confronto con la Signoria, aveva preferito avvolgersi nel telo da bagno che aveva trovato in stanza.

Aveva piazzato tutti gli abiti bagnati vicino al fuoco, e poi si era seduta sul bordo del letto e si era messa a districarsi un po' i capelli, sperando così che si asciugassero più in fretta.

Non le importava di farsi trovare discinta dal ragazzino che aveva visto poco prima, quello che l'oste aveva mandato a sistemare il cavallo. Doveva avere all'incirca undici o dodici anni e se anche a vederla in quel modo avesse finito per fare qualche pensiero sconveniente, a lei non avrebbe dato poi molto fastidio.

“Vi ho portato la cena...” una voce molto più profonda di quella che si sarebbe aspettata la fece voltare di scatto.

Dalla porta di legno scuro era appena entrato un ragazzo che doveva avere al massimo diciassette o diciotto anni. Aveva con sé un vassoio e sembrava un po' a disagio, come se non sapesse dove appoggiarlo.

“Siete il figlio del padrone?” chiese la Sforza, guardandolo meglio.

Il giovane, arrossendo violentemente, cercò di non far scivolare troppo l'occhio sulle gambe scoperte dell'ospite, ma senza successo: “Sì, sono il figlio maggiore.”

Caterina avrebbe voluto dire qualcosa, tanto per metterlo più a suo agio, ma era troppo presa a passarlo al setaccio. Se non si badava ai suoi abiti dozzinali, si vedeva subito che si trattava di un bel ragazzo. Era alto, dal fisico asciutto, con morbidi capelli scuri che sembravano lavati di recente, cosa non così comune, specie tra i popolani.

“Mio padre ha pensato di farvi portare un boccale di birra, perché il vino che abbiamo quest'anno è troppo amaro, e non voleva offendervi con la sua scarsa qualità...” spiegò, con un accento toscano fortissimo, indicando con lo sguardo il vassoio che portava ancora in mano: “Mentre la carne è di cinghiale.”

“Appoggialo sul letto.” ordinò Caterina, resa un po' sospettosa da quella lunga spiegazione.

Verosimilmente era dovuta davvero all'agitazione di avere una cliente come lei alla locanda, ma poteva essere anche qualcosa di meno innocente. In fondo, non conosceva minimamente quelle persone.

Il figlio dell'oste, sistemato il vassoio, allacciò le mani dietro la schiena e rimase in attesa, calamitato verso quella donna di cui non sapeva nulla, ma che, facendosi trovare avvolta solo da un telo da bagno e coi capelli sciolti, aveva subito fatto breccia nella sua immaginazione da adolescente.

“Bevi prima tu.” disse la Leonessa, indicando la birra.

“Come..?” il giovane appariva smarrito, ma l'insistenza con cui gli occhi verdi della Sforza lo fissavano, lo indusse a fare come gli era stato detto.

Prese il calice con entrambe le mani e, con cautela, sorbì un breve sorso. Non era solito consumare il vino, tanto meno la birra, perché suo padre gli aveva inculcato l'idea che ogni sorso sprecato a quel modo era un soldo in meno che finiva loro in tasca. Quindi quel breve assaggio gli diede subito una sferzata di euforia, non tanto per la quantità, che era minima, quanto perché quel gesto era per lui una forma di ribellione.

“Mangia un pezzo di carne.” continuò la Sforza, indicando stavolta lo stufato.

Il ragazzo non fece domande e prese un quadratino di cinghiale, masticandolo con gusto. Anche quelle pietanze finivano di rado nella sua pancia, perché a lui, come al resto della sua famiglia, di norma erano destinate zuppe di verdure o minestroni con i maccheroni.

Solo quando ebbe deglutito, il figlio del locandiere si fece due domande e, inclinando di lato il capo, chiese: “Non vi fidate di noi..?”

Caterina, che stava ancora aspettando di vedere il ragazzo stramazzare a terra per colpa di qualche veleno, trovò arguta la sua deduzione. Fino a un momento prima l'aveva etichettato come uno stupido qualunque, che faceva quello che gli veniva detto senza nemmeno domandarsene il motivo.

Doveva ricredersi.

“Sei sveglio.” gli disse, con un sorriso, prendendo il calice e bevendo un lungo sorso di birra.

'E anche bello' pensò, mentre il liquido chiaro le scivolava nella gola, scaldandola più di qualunque altra cosa.

Il giovane non accennava ad andar via e la donna, poco per volta, si mise a mangiare, continuando a guardarlo e maledicendosi per il suo sangue caldo, che la portava a pensare a certe cose anche in un momento del genere. Avrebbe dovuto pensare solo a quello che avrebbe fatto il giorno dopo, arrivata a Firenze. Avrebbe dovuto ragionare sulle parole migliori, sull'atteggiamento da tenere. Al più, avrebbe dovuto chiudersi in silenzio a pensare a tutto quello che stava passando e a come gestire un eventuale fallimento.

E invece, mentre il ragazzo che le aveva portato la cena s'imporporava sempre di più, lasciando scorrere su di lei il suo sguardo, più non riusciva a pensare ad altro.

Come aggravante, quel giovane aveva più o meno l'età che aveva Giacomo quando lei se n'era innamorata, e aveva una prestanza fisica molto simile. Però aveva anche la pronuncia spiccata e inconfondibile che aveva animato anche la voce di Giovanni. Per Caterina era quasi una tortura, da un lato, e una benedizione, dall'altro. Poteva illudersi di averli ancora entrambi, pur non avendo più nessuno dei due.

Finita la carne in un batter d'occhio e bevuta tutta la birra, Caterina si alzò e lo ringraziò, facendo quell'ultimo tentativo per resistere a una tentazione a cui avrebbe preferito non essere così tanto sensibile: “Era tutto molto buono. Dillo, a tuo padre. Prendi il vassoio e vattene.”

Lui annuì, fece un passo avanti, per avvicinarsi al vassoio, ma invece di allungare una mano per prenderlo, voltò il viso verso di lei, abbozzando un sorriso un po' teso. La Tigre non resistette oltre e approfittò di quella posizione per provare a baciarlo.

La risposta pronta e fin troppo irruenta che ottenne le fece capire che non avrebbe incontrato nessun ostacolo. L'unica cosa che avrebbe potuto fermarla era la sua coscienza.

Lo allontanò appena da sé, posandogli una mano sul petto e lasciandola scivolare poco per volta verso il ventre e da lì al fianco. Ciò che sentiva sotto le dita, malgrado la presenza dei vestiti, le piaceva.

Mordendosi il labbro, rinunciò a combattere: “Credi che sia un problema, se ritardi un po' a tornare di sotto..?”

“Io...” il ragazzo aveva la mente spenta, l'unica cosa che sentiva distintamente era il tocco di quella donna sconosciuta e il suo sapore che gli aleggiava ancora sulle labbra.

“Pensi che qualcuno ti verrà a cercare?” domandò, scegliendo meglio le parole, la Leonessa.

A quel punto il figlio dell'oste parve pensarci meglio. Suo padre gli aveva chiesto di badare a quella cliente con grande attenzione, servendola come fosse stata una gran signora, anche a costo di presenziare a tutta la sua cena e star di sopra tutta sera.

Perciò, con una vertigine nel pensare a cosa stava accettando di fare, fece segno di no con il capo e gracchiò, la voce arrochita per la tensione e l'incredulità della fortuna che gli stava capitando: “No, no, non verranno a cercarmi...”

“Bene.” soffiò la Sforza e, senza aspettare altro, lasciò cadere in terra il telo in cui si era avvolta, godendosi l'espressione del ragazzo che aveva davanti, guidando le sue mani sul suo corpo e facendolo poi spogliare a sua volta.

Era una situazione che la Tigre ormai conosceva molto bene. Sapeva come gestirla, sapeva cosa aspettarsi, eppure era sempre qualcosa di diverso. Quel ragazzo era fresco, giovane, e si stava dimostrando anche molto intraprendente.

In un certo senso, mentre gli si abbandonava, senza mai in realtà permettergli di prendere realmente il controllo, Caterina ebbe l'impressione di rivivere la frizzantezza della passione che l'aveva consumata quando al suo fianco c'era Giacomo.

Era tutta una sua fantasia, chiaramente, ma l'assecondò. Aveva bisogno di sciogliere i nervi e liberare la mente e voleva considerare l'aver trovato sulla sua strada quell'amante inatteso un dono del cielo, una risposta alle sue richieste più silenziose.

“Quanti anni hai?” chiese, in un sussurro, la Contessa, quando si trovò alla fine sotto le coperte, stanca, ma soddisfatta, il figlio dell'oste che la stringeva ancora a sé, premendo il petto contro la sua schiena e le labbra sul suo collo.

“Diciassette.” rispose lui, quasi sulla difensiva, forse temendo che ammetterlo avrebbe allontanato quella donna così sensuale e disponibile.

'Lo sapevo' pensò la Leonessa: 'l'età che aveva il mio Giacomo quando ci siamo conosciuti'.

“Sei molto giovane...” disse invece, senza sbilanciarsi troppo, lasciandolo nel dubbio se quel fatto fosse o meno positivo: “Io ho quasi vent'anni più di te.”

Il ragazzo, che aveva capito senza problemi di aver preso un'amante molto più matura di lui, non si era comunque aspettato una differenze del genere. Malgrado i capelli bianchi, il corpo che stava abbracciando dimostrava almeno dieci anni in meno di quelli dichiarati.

“Per me non è un problema...” cominciò a dire lui, premendo il volto contro la spalla di lei.

La sua voce, bassa e dall'inflessione forte, portò la Tigre a pregarlo: “Parlami di te.”

Mentre egli cominciava a raccontare di un'infanzia un po' noiosa, ma tranquilla, Caterina smise di seguire il senso delle sue parole, prestando attenzione solo al suo accento, che la riportava ai giorni in cui cominciava a conoscere Giovanni e ad apprezzarlo, finendo per innamorarsi di lui tanto da decidere di rischiare di nuovo tutto, pur di sposarlo e averlo solo per sé.

Perdendosi sempre di più nei ricordi, la donna pian piano trovò sempre più estraneo il timbro del giovane, fino a trovarsi quasi infastidita dalla sua presenza, perché le mani che le stringevano a tratti il seno e a tratti la coscia non erano quelle affusolate e dolci del Medici o quelle più prepotenti e frenetiche del Feo, ma quelle grezze e un po' ruvide di un ragazzo d'osteria.

Interrompendolo a metà frase, la Contessa disse: “Va bene, basta così... Ti staranno cercando, a questo punto. Non voglio che ti trovino qui. Vattene.”

Un po' perplesso per i modi improvvisamente sbrigativi della donna, il ragazzo tacque subito e, abituato a eseguire gli ordini, anche se in frangenti diversi, si mise a sedere sul letto e, dopo un solo attimo di esitazione, si chinò per recuperare i vestiti.

Caterina, rigirandosi appena tra le spesse coperte invernali si mise a fissarlo, mentre si risistemava illuminato dalla luce tremula del camino.

Il giovane, rosso in viso e coi capelli scompigliati, invece, arrischiava un'occhiata ogni tanto, in imbarazzo. A vederlo così, non sembrava nemmeno quello che fino a poco prima le aveva dato del filo da torcere a letto.

“Di... Di dove sei?” chiese lui, come se parlare rendesse più facile infilarsi le brache: “Solo per curiosità – soggiunse – non perché voglia farmi gli affari tuoi...”

La Sforza, che in fondo non era avvezza a sentirsi dare del tu dai suoi amanti occasionali, dato che quasi tutti erano suoi soldati e, proprio per questo, anche in momenti così intimi non si permettevano mai di cercare una familiarità maggiore del solito nel parlarle, rimase un attimo stranita, prima di rispondere: “Non sai chi sono?”

Il ragazzo, ormai quasi del tutto rivestito, la guardò di nuovo e poi, deglutendo, scosse il capo: “No, non vi conosco...” e poi domandò: “Dovrei?”

“Probabilmente no.” convenne Caterina, che era stata convinta fin dall'inizio che l'oste avesse erudito suo figlio circa la sua identità, prima di mandarlo di sopra da lei: “Comunque... Prova a dirmelo tu, di dove sono.”

Intrigato da quello che stava interpretando come una sorta di gioco di complicità, il giovane si mise un momento a sedere sul letto accanto a lei, allungando una mano fino a passarne in rassegna la sagoma, da sopra le coperte: “Devo pensarci...” prese tempo, cominciando a ragionare sui vari accenti che aveva sentito negli anni uscire dalle labbra dei tanti viandanti passati dalla locanda di suo padre: “Di Milano?”

La Tigre fu tentata di contraddirlo, ma poi si rese conto che aveva più ragione lui e così sorrise, un po' spenta: “Bravo, hai indovinato al primo tentativo. L'avevo detto che eri sveglio.”

Il ragazzo sollevò l'angolo delle labbra e poi, con un sospiro, smise di accarezzarla, alzandosi e dicendo: “Allora me ne vado...”

“Passa una buona notte.” lo salutò la Leonessa: “Ah, e porta indietro tutto...”

Il giovane prese il vassoio, che era stato accantonato in terra, poi sollevò appena una mano, andò alla porta e si congedò con un semplice: “Spero che prima o poi vorrai essere ancora nostra ospite.”

La Sforza avrebbe voluto ribattere in qualche modo, magari anche con una battuta di spirito, ma ormai la porta si era richiusa e lei si trovava di nuovo sola. Respirando lentamente l'aria che aveva ancora il sentore del figlio dell'oste, la Contessa si rigirò tra le lenzuola, finendo per premere il viso contro il cuscino.

Era stata una bella distrazione, ma il suo effetto era già finito. Avrebbe voluto poter non pensare a nulla, e invece, oltre alle preoccupazioni usuali, adesso si era anche messa a rimuginare sul fatto di non aver portato con sé la sua pozione per evitare di avere figli. E, non paga di ciò, aveva cominciato a chiedersi anche se fosse stata una saggia idea lasciare tutto nelle mani di Galeazzo.

Sapeva che Numai avrebbe saputo fare bene da cuscinetto e che, in caso di pericolo, Giovanni da Casale si sarebbe dimostrato un ottimo sostegno per suo figlio, ma restava il fatto che il suo quintogenito non aveva ancora quattordici anni...

Ci mise un bel po', alzandosi dal letto più volte e girando per la stanza come una penitente, ma alla fine, mentre la pioggia iniziava a perdere intensità nel battere contro la finestra, si disse che, in ogni caso, in quel momento, a quell'ora, in quella locanda, non avrebbe potuto far altro che aspettare l'arrivo dell'alba.

Così, accoccolatasi al caldo, sfinita, si addormentò.

 

Bianca si fece il segno della croce, poi, dopo aver controllato che il canonico che stava vagando per la chiesa in preghiera non la stesse guardando, si baciò la punta delle dita e, in un gesto simbolico che aveva scoperto dare una certa pace, premette poi la mano sulla pietra tombale che commemorava Ottaviano Manfredi.

Un po' le dispiaceva che il faentino fosse sepolto assieme a una zia, perché avrebbe preferito poter raccogliersi sulle sue spoglie in modo più raccolto, ma d'altro canto quella sistemazione condivisa le permetteva di recarsi lì abbastanza sovente senza che nessuno potesse dire con assoluta certezza che lo faceva solo in memoria di Ottaviano.

Quando entrava in San Girolamo, infatti, la ragazza si premurava di visitare ogni tomba, tenendo però quella di Manfredi – e di sua zia Barbara – sempre per ultima. Impiegava anche qualche minuto a sussurrare un requiescat davanti alla lapide di Giacomo Feo, per quanto la cosa le risultasse penosa, e così si era costruita l'immagine di una giovane donna pia e colma di compassione per i morti.

Pure quella mattina non era andata in chiesa per un'opera di carità cristiana, ma unicamente perché si sentiva sola. E quel faentino che per una breve parentesi di tempo era stato sulla carta il suo promesso sposo rappresentava per lei una sorta di appiglio, un pretesto per sentirsi meno abbandonata. Aveva controllato che la lapide fosse ben lucida e che ai piedi della tomba non ci fosse polvere. Aveva pregato per la sua anima e poi, quando aveva deciso che il tempo che si era concessa per ricordarlo era anche troppo, gli si era appellata, chiedendogli di proteggere sua madre, la Tigre di Forlì, che aveva avuto la pessima idea di andarsene a Firenze da sola, senza pensare ad altro se non ad assecondare la propria furia.

'So che è anche per questo che vi piaceva' aveva ammesso, tra sé e sé, proprio mentre usava la punta delle dita per trasferire il suo bacio alla fredda pietra tombale.

Cercando di riscuotersi, la Riario passò un momento davanti all'altare. Dopo una breve genuflessione e un'altra croce, decise di andarsene.

Indossava un abito comodo e non molto appariscente e, con il mantello scuro che aveva indossato per fronteggiare la pioggia, sapeva di poter passare benissimo come una comune forlivese. Tuttavia, malgrado l'abbigliamento anonimo e i capelli biondi celati sotto il cappuccio, mentre da San Girolamo attraversava parte della città per tornare a Ravaldino, venne salutata da molta gente, che l'aveva riconosciuta ugualmente.

Le faceva piacere, in fondo, perché aveva passato buona parte della sua infanzia e tutta la sua adolescenza a mescolarsi con i sudditi di sua madre. Si trovava a suo agio con persone di ogni estrazione sociale e ringraziava intimamente la Leonessa per averle permesso di arrivare a diciotto anni con un'apertura mentale rara per una donna di rango, e una cultura solida come pochissime altre figlie femmine ricevevano.

Però, man mano che si avvicinava alla statua di Giacomo Feo, che sotto la pioggia battente sembrava quasi un segno apocalittico che non un omaggio a un ventiquattrenne morto in modo orribile, si trovò a pensare che quella sua riconoscibilità potesse diventare un problema.

Sua madre stava facendo del suo meglio per preparare a lei e ai suoi fratelli un piano di fuga, ma ci si poteva davvero fidare dei loro sudditi? Se avessero ritardato troppo, nel lasciare Forlì, qualcuno, nel riconoscerla, per quanto sotto mentite spoglie, l'avrebbe fatta trovare dai francesi?

Stringendosi di più nel mantello, fece del suo meglio per evitare le ultime pozzanghere ed entrò alla rocca quasi con sollievo. Forse non era l'ambiente più conveniente per una giovane donna della sua estrazione sociale, ma lei si trovava molto bene tra i soldati di sua madre. Ogni volta, poi, in cui si sentiva circondata dai muri spessi di Ravaldino, si sentiva protetto e in qualche modo al sicuro da tutto.

“Madonna Bianca...” a chiamarla era stato Cesare Feo, che, pur non ricoprendo più un ruolo attivo nei quadri di potere, passava buona parte della sua giornata alla rocca, specie nel tentativo di badare un po' al nipote Bernardino.

L'uomo la stava aspettando in fondo alle scale a aveva un'espressione preoccupata che non lasciava pensare nulla di buono.

“Ditemi...” fece la ragazza, togliendosi il cappuccio e avvicinandosi.

Anche se avrebbe di gran lunga preferito invitarlo ad entrare, invece che restare nell'androne che rimaneva abbastanza esposto al freddo, aveva imparato da sua madre che in alcuni momenti non si deve perdere tempo.

“Ho sentito vostro fratello Galeazzo discutere con i vostri zii... Insomma, coi fratelli di vostra madre che sono arrivati qui da poco.” cominciò a dire il Feo, abbassando ancora un po' la voce e guardandola di sottecchi: “Ora... Non sta più a me dire certe cose, per cui me ne sono andato, anche se credo che...”

“Vado a dare un'occhiata io.” assicurò la Riario, cogliendo quale fosse il punto: “Dove sono, adesso?”

“Sono di sopra, in corridoio, non lontano dalla sala di vostro fratello Giovannino... Ero andato da lui, è per quello che li ho visto. Io non voglio impicciarmi, davvero... È solo che mi sembrava in difficoltà, altrimenti non mi permetterei mai di...” si scusò allora Cesare, subodorando nel cipiglio di Bianca un qualcosa che gli ricordò troppo la Tigre, per permettergli di sentirsi tranquillo.

La ragazza, comunque, non rimase lì ad ascoltarlo. Quando l'ex castellano era appena a metà frase, la Riario era già a metà scala.

Non le ci volle molto per trovare Galeazzo e gli altri. I toni si stavano alzando e già all'imboccatura del corridoio poteva distinguere qualche parola isolata. Aguzzando la vista, notò come oltre a suo fratello c'erano, come predetto da Cesare Feo, Alessandro e Francesco Sforza – mentre mancava il Contino di Melzo, che, tra tutti gli zii conosciuti da poco da Bianca, sembrava in effetti quello meno incline a metter becco nelle faccende che non lo riguardavano molto da vicino – ma tra loro c'era anche qualcuno che la Riario non si aspettava: il suo fratellastro Scipione.

“Dico solo che mi sembra assurdo – stava dicendo Francesco, le mani strette a pugno contro i fianchi e il naso adunco che vibrava a ogni respiro – e quindi voglio sapere chi è la persona con cui devo parlare davvero per avere una risposta!”

“Come ho già detto – ribatté Galeazzo, le guance arrossate e gli occhi verdi che faticavano a restare incollati a quelli dello zio – mia madre ha incaricato me.”

“Io trovo impossibile che Caterina se ne sia andata all'improvviso, come dite voi..!” sbottò a quel punto Alessandro, che, piuttosto di porre l'accento sulla scelta poco assennata di dare il comando a un quattordicenne, sembrava deciso a smascherare un comportamento della sorella che trovava inconcepibile.

“Se non credete che mia madre sia andata via all'improvviso e senza darne notizia a nessuno – si intromise a quel punto Bianca, che ormai li aveva raggiunti e aveva anche capito abbastanza bene che cosa stesse mettendo in difficoltà il fratello – significa davvero che non la conoscete.”

“Infatti – commentò Scipione, dimostrandosi, con grande sorpresa della Riario, dalla sua parte – è quello che ho cercato di dire anche io. La Tigre non è nuova a questo genere di azioni, ma quando fa qualcosa così, ha le sue buone ragioni e sa benissimo quello che fa.”

Galeazzo, sentendosi di nuovo spalleggiato non solo dal fratellastro, ma anche dalla sorella, raddrizzò un po' la schiena e convenne: “Infatti. Mia madre aveva calcolato tutto. Mio fratello è a Imola, io sono qui. Non c'è bisogno d'altri.”

Improvvisamente, come messi sotto scacco dai tre Riario che avevano davanti, i due Sforza si scambiarono un'occhiata veloce e poi, cambiando atteggiamento, borbottarono qualche scusa.

“Se è così, se vi fidate davvero – disse Alessandro – allora ci fideremo anche noi.”

Gli altri stavano per congedare i due milanesi, ma l'uomo non aveva finito.

“Io e i miei fratelli siamo venuti qui per partecipare a una difesa condotta in modo serio. Siamo venuti qui per stare agli ordini di nostra sorella, della Tigre di Forlì.” precisò Alessandro, guardando a uno a uno i Riario che aveva davanti a sé: “Sappiate che è lei, il motivo per cui siamo qui, quindi, se dovesse non tornare...”

“Tornerà.” assicurò Galeazzo, ostentando una sicurezza così incrollabile che finalmente lo Sforza si aprì in un sorriso.

Dando una pacca sulla spalla al nipote, decretò: “Vi daremo fiducia. Sperando che vostra madre torni presto.”

Con un cenno del capo, Alessandro e Francesco se ne andarono, confabulando tra sé, e Bianca, guardando i fratelli, chiese: “Possiamo fidarci di loro?”

Scipione sembrava il più restio a dire di sì, ma Galeazzo, deglutendo, rispose: “Nostra madre si fida, dobbiamo farlo anche noi. Sperando che torni presto.”

“Ma è andata davvero a Firenze?” chiese il più grande, che aveva saputo la verità solo quella mattina.

Era, in effetti, da quasi due giorni che non la vedeva in giro per Ravaldino, ma si era convinto che fosse così impegnata, tra il controllare le mura e l'ispezionare il Quartiere Militare, da non aver avuto tempo di bighellonare per la rocca.

“Così sembra... O, almeno, così abbiamo pensato noi.” disse, cauta, la Riario: “Secondo Giovanni da Casale, potrebbe essere.”

Scipione si accigliò. Non aveva mai capito a fondo quella donna strana che, da moglie tradita, aveva comunque sempre voluto pagare il suo vitalizio, anche alla morte del Conte Girolamo, e anche in frangenti come quello faticava a comprenderla. Però aveva capito una cosa di lei: se si prendeva un impegno, lo faceva fino alla fine.

Si era presa l'impegno di combattere fino alla morte, e così avrebbe fatto, senza ombra di dubbio.

“Se è andata a Firenze, speriamo che torni con buone notizie.” concluse allora Scipione, posando poi una mano sulla spalla del fratello e una su quella ancora umida di pioggia della sorella, sospirando: “Tanto noi che altro possiamo fare, se non aspettare che torni?”

 

Era ormai pomeriggio. Caterina aveva fatto del suo meglio per arrivare a Firenze prima che fosse sera, e il suo impegno era stato premiato. Le mura della città si stagliavano come disegnate davanti a lei.

Il cielo era coperto e un vento tagliente le imporporava il volta, per quanto cercasse di tenerlo al riparo con il mantello. Se non altro, non pioveva più.

Quella mattina, appena svegliata, aveva indossato l'abito da donna – per poter essere accolta più pacificamente a Firenze – si era assicurata che il suo stallone stesse bene, aveva messo qualcosa sotto i denti e poi aveva ringraziato il locandiere per l'ospitalità. Il modo un po' insinuante con cui l'uomo le aveva risposto con un semplice 'dovere' l'aveva portata a chiedersi quanto l'oste fosse al corrente di ciò che suo figlio e lei avevano fatto la sera prima.

Tuttavia, già mentre gli chiedeva dei consigli per raggiungere Firenze il più in fretta possibile, l'imbarazzo era passato e nella sua mente era ritornato vivo un solo proposito: andare alla Signoria e chieder conto di quanto il Calmeta le aveva scritto.

E così si ritrovava a nemmeno mezz'ora da Firenze con la mente ancora in subbuglio. Anzi, quell'ultima mezza giornata di viaggio aveva avuto l'unico compito di confonderla e farla inferocire ancora di più.

Mentre si avvicinava alla culla di quella che tutti chiamavano pomposamente Repubblica Fiorentina, la Tigre aveva cominciato a sentire le viscere rigirarsi, perché alla collera che l'aveva spinta a prendere il suo purosangue e partire, se ne stava aggiungendo un'altra, molto più sudbola e dolorosa.

Ci aveva messo quasi tre giorni di viaggio, per arrivare, ma alla fine quella serpe cominciava a rimorderla. Ormai i francesi erano prossimi a partire e spazzarli via e quindi lei avrebbe dovuto dire addio, per sempre, ai suoi figli: con quel colpo di testa, stava replicando l'errore che anche il suo terzo marito aveva fatto, più o meno un anno addietro.

Per inseguire una causa probabilmente persa – nel suo caso la fedeltà di Firenze, nel caso di Giovanni era stato l'onore di Ottaviano – stava rinunciando a buona parte degli ultimi giorni che le era concesso di passare accanto a suo figlio Giovannino.

Era una consapevolezza angosciante e dilaniante, ma ormai era andata troppo oltre e rinunciare non avrebbe avuto senso. Dando di speroni al suo cavallo, puntò la porta cittadina, da cui ancora passavano uomini e carretti, e, scrollandosi un po' di polvere dalle sottane, si preparò a dichiarare la propria identità, sperando non solo di essere creduta, ma, sopratutto, di non cadere in una qualche trappola di suo cognato Lorenzo.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 619
*** La mia festa sarà la vostra vigilia. ***


 

Entrare in città era stato anche troppo facile. Caterina aveva usato solo la sua parola, per avere il permesso, e, anche se portava una spada al fianco, l'unica cosa che le due guardie che stavano al portone avevano visto erano state le due monete d'oro che aveva messo loro in mano.

Una volta per le vie di Firenze, si era resa conto di non sapere che direzione prendere. Tra quei palazzi e quei vicoli sconosciuti non riusciva più a orientarsi e nemmeno sollevare il naso in cerca di un punto di riferimento certo, come una torre o un campanile serviva a qualcosa.

Era un mercoledì, un giorno nel cuore della settimana, e infatti i fiorentini brulicavano come formiche, vociandosi l'un l'altro, così presi dai propri affari da non perdere troppo tempo a osservare una donna a cavallo quale era lei.

Non voleva più tergiversare: doveva andare alla Signoria, finché aveva ancora il sangue che scorreva nelle vene come lava incandescente. Aveva sulla punta della lingua le parole da dire, e sentiva le mani fremere.

Il suo stallone si stava agitando. Pur essendo stato allevato per diventare un cavallo da guerra, la confusione dei mercanti e dei cittadini che riempivano la strada erano per lui due fonti di ansia. Era molto più avvezzo a resistere al suono dei colpi di cannone, che a quel genere di confusione.

La Sforza lo capiva. Anche lei si sentiva frastornata. In parte era per via del viaggio, e in parte proprio per il dedalo in cui si era infilata. Nemmeno Milano, per come se la ricordava, era così pulsante di vita.

“Da che parte per il palazzo della Signoria?” chiese a un certo punto a una popolana che arrancava a bordo della strada, con una gallina tenuta per le zampe.

Questa la guardò stranita e poi, ridendo, scosse il capo: “Questo è palazzo Medici – rivelò indicando l'edificio che stava alla loro destra – sempre dritto e si passa il Duomo e da lì si va al palazzo...”

La Tigre ringraziò, non dando peso all'espressione divertita di quella fiorentina che, evidentemente, trovava comico pensare che qualcuno non conoscesse quelle basilari informazioni.

Passarono quasi due minuti, prima che la Contessa si rendesse, però, davvero conto di quanto le era stato detto. Palazzo Medici, ecco cosa le era stato detto. Si voltò di scatto, in direzione dell'edificio che aveva da poco superato. Là viveva ancora Lorenzo. E sempre là aveva vissuto anche il suo Giovanni. Pur essendoci già stata da bambina, assieme a suo padre, si accorse di non ricordare assolutamente nulla di quel posto.

La chiesa di San Lorenzo doveva essere vicinissima. La tentazione di andare sulle spoglie del marito, prima di recarsi alla Signoria, era fortissima. Però... Però stava quasi per venire buio, non sapeva fino a che ora si lavorasse al palazzo, non voleva dover rimandare al mattino dopo.

Avrebbe trovato il tempo di sostare sulla tomba di suo marito prima di ripartire.

'Anche da morto – pensò, con rammarico, mentre dava un colpetto con il tallone al suo cavallo per farlo andare più veloce – devi aspettare che prima mi occupi degli affari di Stato...'.

Più andava avanti, più sentiva il cuore battere in fretta. Il vento, anche tra le case, la sferzava sollevandole il bordo delle sottane. Aveva notato che, più andava verso il cuore della città, più gli sguardi verso di lei si facevano interrogativi. In realtà pensava fossero dovuti al suo modo di cavalcare, non adatto, secondo l'etichetta corrente, a una donna. Tuttavia quella sensazione di essere al centro dell'attenzione la mise in guardia, anzi, le mise fretta.

Era passata dalla porta cittadina senza problemi, ma poteva essere che suo cognato già sapesse della sua presenza in città? Doveva aspettarsi qualcosa da un momento all'altro? Doveva aver paura?

Oltrepassato il Duomo, sbucò in una piazza dal respiro ampio, illuminata dalla luce calante del tramonto. Il palazzo poteva ben riconoscerlo. Ora che ci guardava bene, infatti, il profilo altero e allo stesso tempo quasi fragile di quella costruzione riaffiorava poco per volta nella sua memoria.

Da bambina, quando al fianco di suo padre era passata davanti a quel palazzo, mai avrebbe pensato di doverci tornare un giorno, men che meno in quelle condizioni.

Si avvicinò all'ingresso e smontò di sella. Le guardie che stavano davanti al portone la fermarono, chiedendole chi fosse.

“Badate al mio cavallo.” disse lei, senza rispondere: “E guai a voi se quando esco non lo ritrovo.”

I due uomini, però, non cedettero, impedendole di passare e non prendendo le redini.

Con un sospiro pesante, sentendo la collera riaffiorare già in tutta la sua potenza, la Leonessa disse, piano: “Sarà meglio per voi far quello che vi dico.”

“Le donne qui non entrano.” mise in chiaro uno dei due: “Tanto meno una straniera.”

“Sono una cittadina fiorentina.” lo contraddisse lei: “Mandate a chiamare qualcuno che si occupa dell'anagrafe di questa città e ve lo confermerà.”

“Chi siete?” insistette allora la guardia più taciturna.

“Sono Caterina Sforza dei Medici.” rispose allora lei, senza fare una piega.

I due uomini si guardarono, apparentemente molto indecisi sul da farsi. Sfruttando quel momento di incertezza, la donna mise le redini del suo purosangue in mano alla guardia che le stava più vicina e passò loro in mezzo.

I due, così attoniti davanti a quel comportamento, gridarono per qualche secondo degli avvertimenti, ma poi, proprio quando stavano per fare qualcosa, vennero freddati dalla voce del Segretario di Stato, che stava entrando in quel momento: “Chi era quella? Perché l'avete fatta entrare armata nel...” la sua voce si spense a metà frase, quando, stringendo un po' gli occhi, Machiavelli riconobbe i capelli bianchi e sciolti della Tigre di Forlì: “Che diamine ci fa qui..?”

 

“Certo che vi avrò volentieri a cena.” assicurò Dionigi Naldi: “Solo mi chiedevo se non voleste prima controllare le porte...”

Ottaviano, che aveva giurato a se stesso di temporeggiare il più a lungo possibile, in modo da ritornare a Forlì solo quando vi fosse tornata sua madre, scosse la testa: “No, non oggi. Ormai fa quasi buio... E si congela. Lo farò domani, con tutta calma, sfruttando le ore più luminose e calde della giornata.”

Il castellano strinse le labbra, ma non osò dire nulla. In effetti era vero. Stava scendendo in fretta la sera, e il freddo si era intensificato molto. Tuttavia la pioggia che era ripresa a cadere incessante non sembrava aver alcuna intenzione di trasformarsi in neve, e quindi non si poteva dire propriamente che si congelasse.

“Intanto – continuò il Riario, che aveva assunto un piglio poco consono al suo solito modo d'atteggiarsi – vorrei che venisse acceso il fuoco nella mia stanza e che mi venisse portato qualcosa da bere.”

Dionigi annuì, sforzandosi di apparire servile e non oltremodo desideroso di liberarsi in fretta del figlio della Tigre, come di fatto era. Anche se nutriva ancora per la sua signora un profondo senso di rispetto e lealtà, non aveva mai sopportato Ottaviano, e gli errori che stava collezionando durante il suo soggiorno imolese non erano che la goccia che stava facendo traboccare un vaso già straripante.

“Forse, comunque, i notabili della città avrebbe gradito avervi come ospite, per la cena...” provò a dire Naldi, che aveva davvero subodorato una certa insofferenza per la distanza presa dal Riario.

“Io preferisco stare qui alla rocca.” rifiutò all'istante il giovane: “Sono molto più al sicuro. Se qualche nobile imolese vorrà avere un'udienza, dovrà fare richiesta e vedrò se sarà il caso di accoglierla.”

Aggirando la scrivania, che da sola quasi riempiva lo studiolo che un tempo era stato di Gian Piero Landriani, il castellano chiese: “Volete che vi accompagni nella vostra stanza, allora?”

Ottaviano, un po' insospettito da quella proposta, che in realtà non aveva alcun secondo fine, oppose un secco: “No, ditemi solo come arrivarci.”

“E io che cominciavo a non riconoscervi...” commentò tra sé Dionigi, rivedendo, finalmente, in quel tono teso e impaurito, il Riario che aveva conosciuto a Forlì.

Il ventenne finse di non aver né sentito né capito ciò che il castellano aveva sussurrato, e ascoltò attento le indicazioni per raggiungere l'alloggio. Non avrebbe sopportato di doverselo far ripetere.

“Non mi avete detto come stanno mia moglie e le mie figlie...” soggiunse alla fine Naldi, che aveva resistito fino a quel momento, ma che non aspettava in realtà altro se non avere un momento da solo con il figlio della Contessa per chiedere notizie della sua famiglia, rimasta a Ravaldino come garanzia della sua fedeltà.

“Non vi è vietato scrivere loro. Dunque fatelo, invece di fare domande a me.” lo liquidò Ottaviano, senza guardarlo nemmeno.

Mentre il Riario lasciava lo studiolo, Dionigi deglutì rumorosamente, ricacciando indietro una buona dose di orgoglio e vergogna. Non sopportava di essere trattato così da uno del genere.

Era vero, non gli era vietato scrivere a Dianora e alle sue figlie, ma non l'aveva ancora fatto perché temeva troppo il giudizio della Sforza. Nemmeno sua moglie gli aveva ancora fatto recapitare una missiva, probabilmente per lo stesso motivo. Accettare la situazione senza cercare contatti era il segnale di abnegazione più forte che potesse dare, e voleva continuare così, nella speranza che, al momento buono, la Tigre se ne ricordasse e permettesse a Dianora e alle bambine di scappare e mettersi in salvo.

Passandosi una mano sul volto, sentendosi improvvisamente troppo stanco, Dionigi sospirò e lasciò a sua volta lo studiolo, per andare nelle cucine a ordinare qualcosa da bere per il Conte.

 

Quando Caterina entrò nella sala consiliare, calò il silenzio. La luce calante che entrava di taglio dalle finestre dava una sensazione quasi irreale a quella scena.

La donna restò per qualche secondo immobile, incapace di parlare. Malgrado tutto quello che l'aveva spinta fino a lì, ora che si trovava davanti i membri della Signoria al completo, sentiva la gola seccarsi e la voce morire.

“Chi è questa donna?” chiese il Gonfaloniere Soderini: “Come ha fatto ad arrivare fino a qui?”

“Sono Caterina Sforza – si presentò la Contessa, sentendo, intanto, arrivare delle guardie alle sue spalle, e sentendo quindi la necessità di aggiungere – dei Medici.”

Il silenzio che calò fu così improvviso e pressante che anche i soldati che l'avevano ormai raggiunta, circondandola, non osavano fiatare.

“Siete davvero voi?” chiese il Gonfaloniere, strizzando gli occhi verso di lei, come se fosse davvero in grado di riconoscerla.

Molti tra i presenti, a quella domanda, invece di cercare il volto della donna e provare a indovinarne la reale identità, si girarono verso Lorenzo Medici, l'unico, là dentro, che potesse rispondere a quella domanda con assoluta certezza.

L'uomo, gli occhi tondi che sfuggivano volutamente a quelli della cognata, incurvò appena le labbra verso il basso, e poi, suo malgrado, fece un breve cenno d'assenso con il capo.

“Sono io – annuì anche la Tigre – e mio cognato lo può confermare, dato che ci siamo già incontrati.”

Il Popolano, irritato nel sentirsi chiamare in mezzo in modo tanto esplicito, fulminò con un'occhiata la Sforza. Le loro pupille, per la frazione di un istante, si incontrarono, facendo tornare entrambi alla giornata infinita in cui si era celebrato il processo per l'affidamento di Giovannino.

Quando il Medici, con un sospiro, fece un cenno che la Leonessa colse appena, il Gonfaloniere sollevò una mano e ordinò alle guardie: “Lasciate.”

Gli uomini si ritirarono in buon ordine, e Caterina colse il nervosismo subitaneo dei fiorentini che le stavano davanti. Erano, ovviamente, tutti uomini, vestiti in modo elegante, con capperoni vistosi e abiti di raso e seta. Era il meglio che la Repubblica potesse offrire, eppure lei li detestava.

“Che cosa siete venuta a fare qui, armata e...” Soderini la squadrò attentamente, vedendo come il bordo del suo abito modesto, sotto al mantello, fosse molto sporco di polvere e malta: “In queste condizioni.” concluse l'uomo, nel chiaro intento di farla vergognare per la propria inadeguatezza.

La Tigre, però, non si lasciò scoraggiare, anzi, posando una mano sull'elsa della spada che portava al fianco, fece un respiro profondo e diede finalmente voce al tormento che l'aveva portata fino a lì, iniziando con un semplice: “I miei abiti sarebbero più puliti, se non fosse che ho dovuto affrontare quasi tre giorni di viaggio in sella al mio cavallo. E sarebbero di certo abiti più consoni, se non avessi dovuto usare tutte le mie sostanze per preparare la difesa del mio Stato.”

I membri del Consiglio pendevano tutti dalle sue labbra e, pur non conoscendone nemmeno uno, la Contessa ebbe l'impressione di aver già catturato l'attenzione di ciascuno in modo completo, e questo le avrebbe forse reso meno difficile il compito prefissato. L'unico che pareva del tutto avulso da ciò che lo circondava era Lorenzo, che giocherellava assorto con l'orlo della manica del suo giubbone blu scuro. Quello era l'unico dettaglio che impensieriva davvero Caterina, perché le era stato chiaro fin da subito che in quella sala era solo una la testa che contava, ed era proprio quella in cui sapeva di non poter fare alcuna breccia.

“Io sono qui per chiedere se il vostro aiuto arriverà o meno, quando la guerra toccherà Imola e Forlì.” proseguì a quel punto la Sforza.

“Cosa ve lo fa dubitare?” chiese il Gonfaloniere, guardando poi un attimo sopra la spalla della Leonessa, per seguire l'ingresso di Niccolò Machiavelli, che, con discrezione, si era messo a osservare la scena.

“Ho i miei motivi, e penso siano fondati.” fece lei, deglutendo, lo sguardo tentato di correre al Medici, ma con la determinazione sufficiente per non mollare un solo secondo gli occhi del Gonfaloniere, che ufficialmente era il suo interlocutore: “Inoltre, vorrei ricordarvi che sono mesi che perdete tempo, senza farmi sapere se avete o meno intenzione di rinnovare la condotta di mio figlio. A questo si potrebbe aggiungere l'ostinato silenzio che dimostrate, quando vi scrivo per chiedere di tornare a commerciare con me grano, o quando si tratta della compravendita di armi.”

“Dovete uscire un momento. Dobbiamo discutere e...” provò a prendere tempo il quarantasettenne Soderini, massaggiandosi la guancia perfettamente rasata.

“Non ce n'è, di tempo!” sbottò la Leonessa, sentendo la pazienza affievolirsi di minuto in minuto.

“Suvvia, non c'è bisogno di correr tanto... Noi se ne deve discutere, voi e la vostra scorta potete prendere un alloggio e...” continuò il Gonfaloniere, ma non fece in tempo a terminare il pensiero.

“Io di tempo non ne ho! Un esercito di almeno quindicimila soldati sta marciando verso le mie terre e sapete benissimo che non ho abbastanza uomini per difenderla!” il tono della Sforza zittì Soderini, ma lasciò attoniti anche tutti gli altri, che guardavano quella strana figura, un po' donna un po' erinni, che, con i capelli bianchi sciolti e le guance color porpora, agitava l'indice contro il Gonfaloniere, a metà tra l'ammonimento e la minaccia: “Io sono cittadina di Firenze! Ho un accordo, con voi! Siamo alleati! Siete obbligati a correre in mio soccorso, se ne avrò bisogno! E io devo averne la certezza!”

“Se noi corressimo in vostro soccorso contro il figlio del papa – disse a quel punto Soderini, con una calma gelida che cozzava con le parole caute che aveva usato fino a quel momento – allora il figlio del papa ci prenderebbe Pisa. Credete davvero che sarebbe una mossa intelligente, da parte nostra?”

“Quindi la nostra alleanza non vale nulla?” chiese Caterina, sentendo il sangue pulsarle nella testa come un tamburo da guerra.

Anche se il dubbio fino a quel momento era sempre stato forte, la certezza di aver perso una spalla come quella fiorentina la stava travolgendo in pieno, togliendole quasi le forze.

“Non ho detto questo...” tentennò allora il Gonfaloniere, cercando una conferma o una smentita in Lorenzo, che lo stava fissando in modo eloquente: “Dico solo che dipenderà molto dalle condizioni in cui...”

“La mia festa sarà la vostra vigilia.” sussurrò la Tigre, con voce tanto bassa che, non fosse stato per il silenzio quasi perfetto della sala, forse nessuno l'avrebbe sentita.

“Non vi capisco...” fece Soderini, deglutendo, gli occhi che correvano ancora al Medici, che, però, non lo stava più guardando.

Il Popolano, infatti, dopo quell'ultima affermazione della Sforza, più simile a un vaticinio che non a una battuta da diplomatica, gli aveva fatto sgranare gli occhi tondi e scolorire il viso incavato.

“Questo papa, da cui vi siete lasciati legare le mani, non si accontenterà di spogliare me. Io non sarò altro che la prima.” disse lentamente la Contessa, l'espressione che da furente si faceva distaccata e implacabile.

Con passo veloce e sicuro, arrivò fino alla scrivania dietro cui stava il Gonfaloniere e, fissandolo negli occhi, picchiò con forza un pugno sul legno.

“Oggi a me, domani a voi!” gridò, e poi, dedicando per l'ultima volta uno sguardo carico d'odio a suo cognato, che sapeva essere il vero motivo di quella manovra, girò sui tacchi e se ne andò.

La fretta che aveva nel mettere un piede davanti all'altro, man mano che si avvicinava al portone del palazzo, aveva sempre meno a che fare con la rabbia e sempre di più con la paura. Se ne vergognava, ma era così. Sapeva di aver esagerato e di aver passato il limite, anzi, probabilmente di aver infranto qualche legge. Le sue parole, il suo atteggiamento, il pugno che aveva dato, il fatto stesso che una donna come lei fosse entrata nella sala consiliare...

“Dov'è il mio cavallo?!” chiese, appena fu fuori e vide la guardia a cui aveva affidato le redini.

Sudando freddo, temendo non solo per la vita del suo stallone, ma anche e soprattutto di aver perso il mezzo di fuga più veloce che poteva avere, tirò un profondo sospiro quando l'uomo le indicò l'angolo dell'edificio dicendo: “L'ho legato a quell'anello...”

Mettendosi a correre giù dai gradini, Caterina finalmente riconobbe il manto nerissimo del suo purosangue. Con le mani che tremavano, sciolse il nodo delle redini e montò in sella, dando subito di speroni, ben decisa a uscire da Firenze il prima possibile.

Lorenzo aveva probabilmente gli estremi per farla catturare. Aveva osato troppo. Se l'avessero presa, magari anche solo con il pretesto di interrogarla o processarla, cosa sarebbe successo a Forlì?

Già era stato un azzardo lasciare la città per qualche giorno, figurarsi se i giorni si fossero trasformati in settimane e mesi.

Non sapeva bene che strada stesse facendo. Le sembrava grossomodo quella dell'andata, e, infatti, dopo aver passato il Duomo, fiancheggiò palazzo Medici. Avrebbe voluto potersi fermare, andare in San Lorenzo e vedere dove Giovanni era stato sepolto, ma sapeva di non averne il tempo.

Forse suo cognato non avrebbe fatto nulla, ma non era così scontato. Mentre guidava il suo cavallo tra la gente, in una Firenze che andava verso la sera, sempre più buia e sconosciuta, Caterina ebbe una sensazione strana.

Malgrado la frenesia di andarsene in fretta e la rabbia – anche verso se stessa – per il fallimento che aveva segnato la fine di quella missione, la Leonessa si trovò a notare il vento che si era alzato, molto più forte, rispetto a quando era arrivata, e la bellezza dei palazzi in mezzo ai quali galoppava veloce come un fulmine.

Aggrappata alle briglie dello stallone, inspirò a fondo le folate che portavano con loro il sentore di una città così viva e affascinante, a lei forzatamente ostile, ma comunque unico porto in cui potesse sperare di trovare rifugio per i suoi figli. Il cappuccio del mantello sembrava quasi una bandiera che garriva nel vento e i suoi capelli un'orifiamma.

Per lei quell'aria che la spettinava e l'avvolgeva nella sua corsa era come una carezza da parte del suo Giovanni. Era come se fosse lui, che, nell'unico modo in cui ormai gli era possibile, cercasse di abbracciarla e stringerla a sé.

Lasciando che fosse il vento ad asciugare le poche lacrime che le scivolavano dagli occhi, la Contessa pensò: 'Hai visto? Sono nella tua Firenze... Se solo ci fossi anche tu...'.

 

“Saresti dovuto restare a Milano finché il re non fosse partito.” disse Isabella, fredda, senza smettere di scrivere la lettera che aveva sulla scrivania.

Francesco si grattò la nuca e poi allargò le braccia: “Tanto partirà tra un paio di giorni... Non si sarebbe nemmeno accorto della mia presenza!”

“Tu sei il Marchese di Mantova!” gracchiò l'Este, poggiando la penna con tanta forza da rischiare di romperla: “Devi smetterla di pensare come un soldato qualsiasi! Se vogliamo che Mantova diventi importante, e intendo dire importante davvero, devi essere il primo a comportarti come se la fosse! Che cosa vuoi lasciare a tuo figlio?”

La donna, più o meno al terzo mese di gravidanza, si era portata una mano al ventre e l'altra alla bocca, gli occhi che facevano di tutto pur di non posarsi sul Gonzaga.

Francesco, che in tutta onestà non riusciva a capire l'acrimonia della moglie, spostò il peso da un piede all'altro e poi cercò di cambiare argomento, sperando che almeno quello potesse appianare un po' i dissidi tra loro, dato che dal suo ritorno, quella sera, non avevano fatto altro che litigare: “E dei cavalli che ci ha mandato la Sforza che mi dici?”

“Sono belle bestie.” ammise Isabella, senza sbilanciarsi troppo: “Specie la femmina.”

“E di quello che chiede in cambio cosa ne dici?” fece il Marchese, muovendo mezzo passo verso di lei.

“I Riario sono stati formalmente sollevati dal papa.” furono le uniche parole che uscirono dalle labbra dell'Este.

“Ma la sua è una causa giusta, e quei cavalli...” tentò di ribattere Francesco.

“Noi non aiuteremo una causa persa, per giusta che sia.” tagliò corto Isabella: “La Sforza sarà anche una donna degna di ammirazione per la sua tenacia, ma si è attirata l'odio del papa, e noi non dobbiamo fare altrettanto.”

Il Gonzaga stava per ribbattere in qualche modo, ma poi qualcosa lo trattenne. Forse era trovarsi nello studiolo privato di sua moglie – un luogo così intimo e colmo di oggetti preziosi e libri che lui non capiva da intimidirlo – o forse era la presenza stessa dell'Este, così altera e algida, ma qualunque cosa fosse, l'uomo capì che non sarebbe servito a nulla provare a ribellarsi.

Lui aveva già sbagliato troppe volte, aveva commesso troppi passi falsi e ogni volta era stata lei a rimetterlo in piedi, spesso a un prezzo molto alto.

“E quindi che facciamo? Le rimandiamo i giannetti?” chiese alla fine il Marchese, sconfitto come non mai in vita sua.

I cavalli erano la sua grande passione, l'unica consolazione che gli restava davvero nella vita, perché non c'era battaglia o bordello che gli desse la stessa soddisfazione di una bella cavalcata in sella a uno degli esemplari migliori della sua scuderia. Anche quella sera, quando era rientrato a Mantova, saputo dell'arrivo delle due nuove bestie, aveva innanzi tutto voluto vedere loro e solo dopo la moglie. La figlia, poi, aveva addirittura deciso di salutarla la mattina seguente, dopo che avesse avuto il tempo di controllare le stalle e vedere come stessero tutti i suoi cavalli.

Adesso, pensare di dover restituire la giumenta e lo stallone che la Tigre di Forlì gli aveva regalato, era per lui un vero dolore.

“Rimandarglieli?” chiese Isabella, accigliandosi e tornando alla scrivania dopo aver acceso qualche candela in più: “E perché mai? Nella lettera dice che sono un regalo. I regali non si restituiscono.”

“Ma era un regalo interessato.” fece notare il Gonzaga.

“Non ci ha chiesto nulla in modo esplicito.” sottolineò la Marchesa, sollevando i palmi delle mani e le sopracciglia: “Ha solo fatto un elenco delle sue disgrazie, delle quali mi dispiaccio, ma contro le quali non posso far nulla. I cavalli ormai sono nostri. Non può chiederceli indietro e noi non siamo tenuti a pagarglieli in alcun modo.”

Francesco, che aveva sentito tante volte parlare del mal celato dispotismo della defunta Duchessa Beatrice, guardò a lungo la consorte e poi, ricordandosi tutte le volte in cui Isabella aveva detto con sprezzo di essere molto diversa dalla sorella, la salutò con un pungente: “Anche tu sei figlia di tuo padre. Tramontana, ecco il nome che doveva darti: sarebbe stato perfetto anche per te.”

L'Este guardò il marito raggiungere la porta e uscire e poi, rimasta sola, si abbandonò contro lo schienale della sedia e, una mano sulla pancia, che ancora nascondeva perfettamente la piccola vita che cresceva in lei, disse: “Ti prego, figlio mio, sii un maschio. C'è bisogno di un uomo, in questa famiglia. Non posso fare sempre tutto io da sola...”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 620
*** Vincere scis Hannibal; victoria uti nescis. ***


 
 

Lorenzo era arrivato a casa tardi e Semiramide aveva capito subito dalla sua espressione che doveva essere successo qualcosa di brutto. Il Medici appariva preoccupato e molto più taciturno del solito.

Era così assorto in se stesso che non aveva nemmeno trovato il tempo di esibirsi in una delle battute acide che ultimamente era solito dedicarle e, all'ora di cena, aveva deciso di saltare il pasto, ritirandosi in camera sua.

L'Appiani non aveva fatto domande esplicite, né aveva chiesto a qualcuno dei servi che quel pomeriggio erano usciti per andare al mercato se per caso avessero avuto notizia di qualche novità che riguardasse la Signoria o i francesi. Aveva semplicemente deciso di lasciarsi scivolare addosso quella che era solo una delle tante sere di silenzi a cui suo marito la costringeva, e, finito di cenare, anche lei si era ritirata in stanza, dopo aver dato la buonanotte ai figli.

Era ormai da sola da un paio d'ore, quando, suo malgrado, aveva sentito il bisogno di cercare la compagnia di Lorenzo. Un po' si vergognava ad ammetterlo con se stessa, ma andare a cercarlo solo quando ne aveva voglia, cominciava a piacerle, perché le dava uno strano senso di rivalsa che la ripagava di tante reticenze e incomprensioni.

Si era accorta che anche il Popolano era tornato a essere dipendente da lei, per quanto lo fosse solo di notte, e sperava, in cuor suo, che facendosi sempre più strada nella sua anima, avrebbe finito per riottenere il posto che aveva prima della morte di Giovanni. Anzi, sarebbe stato bello se avesse potuto riavere accanto l'uomo che il Medici era prima della morte del loro piccolo Averardo, ma sapeva che quello sarebbe stato ancora più impossibile.

Così, stretta nella vestaglia pesante, la donna lasciò la sua camera nel momento stesso in cui le campane battevano la mezzanotte. Arrivò fin davanti alla porta del marito senza bisogno dell'ausilio della luce di una candela. Anche se era una notte molto buia, ormai Semiramide aveva fatto quel percorso notturno così tante volte da conoscerlo a memoria.

Senza bussare, provò ad aprire, ma si accorse che l'uscio era chiuso a chiave. Indecisa, rimase qualche istante al suo posto, e poi si convinse a bussare. Non accettava l'idea che Lorenzo potesse pensare di chiuderla fuori così facilmente.

Picchiò il pugno contro il legno per un paio di volte, poi riprovò, con maggior insistenza. Stava quasi per rinunciare, domandandosi se per caso il Medici fosse uscito e avesse chiuso proprio per quello, quando la serratura scattò e la porta si aprì un po', lasciandole intravedere il viso pesto e gli occhi stanchi del marito.

“Che vuoi?” le chiese, la voce strascicata, indosso la vestaglia da notte.

“Perché hai chiuso a chiave?” ribatté lei, incrociando le braccia sul petto.

L'uomo guardò per un lungo istante il viso della moglie, al buio così difficile da interpretare, e poi borbottò: “Perché non volevo essere disturbato.”

“Nemmeno da me?” quella domanda le era scivolata dalle labbra così in fretta che l'Appiani non aveva fatto in tempo a calibrare meglio il tono, finendo per suonare molto più affranta di quanto non volesse.

“Oggi quella maledetta Sforza è arrivata al palazzo.” disse Lorenzo, aprendo un po' di più la porta, ma impedendole comunque di entrare.

“Qui? A Firenze?” Semiramide credeva di aver capito male, perché le sembrava assurdo che la Tigre di Forlì fosse arrivata in città in modo così silenzioso, senza che si sapesse.

“Sì. È arrivata qui da sola, come la pezzente che è, senza nemmeno un uomo di scorta. È venuta qui a minacciarci e a dare a tutti ultimatum..! Come se fosse nella posizione di farlo...” il modo spazientito con cui Lorenzo stava agitando una delle mani dalle dita tozze convinse poco l'Appiani.

Lo conosceva bene, ormai, tanto bene da sapere che c'era sotto di più. Difficilmente il Popolano si sarebbe lasciato destabilizzare da un imprevisto del genere, quindi doveva esserci qualcosa che l'uomo stava tacendo.

Tuttavia, nel notare il suo solito ostinato voto di silenzio, che l'aveva portato a non aggiungere altro e, anzi, a fissarla in quasi con ostilità, come a invogliarla a non domandare altro, Semiramide aveva deciso di non insistere. Se la Sforza era davvero arrivata a Firenze, mostrandosi al palazzo della Signoria, e aveva lanciato minacce e ultimatum, il giorno seguente non le sarebbe stato difficile scoprire di più.

“Torno in camera mia.” concluse allora la donna, stringendosi un po' nelle spalle.

Lorenzo, che pure avrebbe voluto solo annuire e lasciarla andare, si rese conto di quanto gli pesasse farlo. Ora che l'aveva davanti, così vicina da poterne quasi intuire il calore della pelle, e sentiva il suo profumo leggero, avrebbe solo voluto trattenerla e stringerla a sé fino alle prime luci dell'alba.

“Aspetta...” provò a dirle, la voce strozzata, una mano che si protendeva verso di lei, per fermarsi però a mezz'aria.

Un po' impietosita da quell'atteggiamento, l'Appiani scosse il capo e si fece forza. Anche lei avrebbe voluto dimenticare tutto e restare abbracciata al marito fino al mattino, ma non poteva concederglielo.

“No, non ti disturbo oltre. Torna ai tuoi problemi.” sussurrò, scostandosi quel tanto che bastava per non essere più a portata di mano del Popolano.

Il Medici non provò più a fermarla e, non smettendo di guardarla finché il buio non l'ebbe del tutto inghiottita, quando rientrò in camera da solo sentì un profondo senso di vuoto travolgerlo. Era paura, lo sapeva benissimo. Lo coglieva sempre più spesso, a tradimento, e non sapeva come combatterla.

Era la stessa sensazione orrenda che aveva provato quel pomeriggio in sala consiliare. Quando aveva visto la Sforza entrare, aveva creduto che fosse un fantasma. Gli sembrava assurdo che potesse essere lì, in carne e ossa. Aveva cercato di dissimulare, ma aveva sudato freddo per tutto il tempo.

Quando l'aveva vista battere il pugno sulla scrivania, poi, aveva sentito il cuore battere così veloce da fargli quasi male al petto.

E poi, quando finalmente se n'era andata, la confusione che aveva attanagliato la Signoria gli aveva fatto mancare la terra sotto i piedi. Anche se in presenza della Tigre di Forlì i fiorentini erano rimasti muti e compatti, e il Gonfaloniere aveva cercato di tenere il punto seguendo le silenziose indicazioni del Medici, non appena erano stati soli tutti quanti avevano sentito il dovere di esprimere contrarietà, perplessità e dubbi.

Il Popolano, che fino a pochi istanti prima era stato certissimo di tenere al guinzaglio il potere, aveva improvvisamente capito che quel guinzaglio era solo un sottilissimo filo di lana, che poteva rompersi al minimo strattone.

Avrebbe dovuto mandare subito delle guardie a catturare la Sforza, a fermarla, impedendole di uscire da Firenze. In fondo aveva osato alzare la voce contro il Gonfaloniere, minacciarlo con un pugno, entrare alla Signoria, pur non potendo in quanto donna... E invece non ne aveva avuto la forza, temendo che gli altri membri del Consiglio potessero rivoltarsi contro un decisione tanto drastica. Aveva perso l'occasione di dimostrare la sua forza, e l'aveva fatto per paura di scoprire di non averla.

Con passo lento, andò a sedersi alla scrivania, la testa appoggiata a una mano, e fissò la fiammella di una delle candele che aveva davanti. L'unica cosa che poteva sperare era che il figlio del papa si sbrigasse e arrivasse in Romagna il prima possibile: una volta morta la Sforza, avrebbe potuto concentrarsi sulle cose veramente importanti, riprendendosi una volta per tutte la sua Firenze.

 

Caterina aveva cavalcato per qualche ora, ma poi aveva dovuto scendere da cavallo, perché il suo stallone aveva cominciato a dare segni di stanchezza. Tenendolo per le briglie, aveva camminato ancora per un po', ma alla fine sapeva di doversi fermare.

Ormai aveva capito di non essere inseguita, e quindi non aveva la stessa fretta di quando aveva lasciato la città. Tuttavia non si sentiva tranquilla, e, in più, la delusione e la rabbia che erano seguite al primo momento di smarrimento, dopo la sua apparizione al palazzo della Signoria, la stavano sfinendo.

Era arrivata alla stessa locanda in cui si era fermata la notte prima. Non voleva farsi vedere ancora lì, soprattutto per evitare domande scomode, e anche per non rivedere il ragazzo che aveva sedotto per puro capriccio. Però aveva fame e il suo cavallo doveva bere e mangiare, oltre che riposarsi.

La strada era buia e non aveva incontrato nessuno, da quando il sole era calato. Faceva abbastanza freddo e il vento non demordeva. Non vedendo altre case all'orizzonte, decise di cedere al bisogno del momento e fermarsi laddove si era già fermata una volta.

Quando entrò, l'oste la riconobbe subito. Approfittando del fatto che non c'era nessun altro, in quel momento, nella sala, la donna gli chiese in fretta una stanza e di sistemare il suo cavallo.

“Dammi da bere e qualcosa da mangiare. Me lo porto io in stanza. Non voglio essere disturbata fino a domani mattina da nessuno.” ordinò e l'uomo, dopo uno sguardo un po' indagatore, annuì, così Caterina sottolineò: “Tu qui non mi hai mai visto, va bene?”

“Rischio qualcosa, ad avervi nella mia locanda?” domandò il locandiere, deglutendo.

“Se fai come ti dico, no.” tagliò corto la Contessa: “Avanti, dammi quello che ti ho chiesto, prima mi ritiro in stanza, meglio è per tutti.”

L'uomo fece di nuovo segno di sì e, mettendo sul bancone le chiavi della stanza, una generosa caraffa di birra e un ciotolone di stufato, assicurò: “Non vi disturberà nessuno.”

La Leonessa prese tutto quanto e ringraziò con un cenno del capo: “A buon rendere.”

 

“Davvero vostro marito non vi aveva scritto nulla?” chiese Fortunati, guardando Alessandra Scali con insistenza.

La donna sollevò appena il sopracciglio e scosse il capo: “No, per questo penso che la Contessa Sforza abbia agito d'impulso, partendo all'improvviso senza avvisare nessuno.”

Il piovano strinse appena le labbra e abbassò lo sguardo verso il calice di vino caldo speziato che gli era stato offerto. Se non fosse stato a Firenze per puro caso, non avrebbe saputo di quella visita inattesa della Tigre se non con un ritardo di giorni. Sempre che qualcuno si prendesse il disturbo di avvisarlo...

“Per quello che la conosco – dovette ammettere – sarebbe capacissima di farlo.”

La moglie di Michele Marulli fece un sospiro. Avrebbe voluto poter conoscere quella donna dai tratti leggendari presso la sui corte suo marito prestava servizio. Non si era opposta, quando, a nemmeno due anni dal loro matrimonio, il bizantino che aveva deciso di sposare le aveva detto di voler partire per Forlì, per difendere la vedova di Giovanni Medici. Aveva capito il motivo che aveva spinto il suo uomo a una decisione tanto grave, e l'amava ancor di più, per la sua abnegazione.

Però, quando aveva saputo, il giorno prima, dell'arrivo in città della Sforza, si sarebbe attesa di poterla almeno vedere. Sapeva che incontrarsi sarebbe stato un pericolo: erano settimane che prendevano accordi sottobanco per poter sistemare i figli della Leonessa in quella casa, e dunque farsi scoprire assieme sarebbe stato un modo stupido per rivelare a tutti il loro piano. Però la curiosità di scorgere almeno il viso della persona per cui suo marito e lei stessa si stavano giocando il loro futuro, le avrebbe fatto piacere.

Francesco sorbì un paio di sorsi. Anche lui stava facendo un ragionamento simile, seppure mosso da spinte diverse. Se Alessandra si trovava scontenta di non aver visto la Contessa per una questione di legittima curiosità, per Fortunati la questione era decisamente più complessa.

Era dal maledetto viaggio fatto assieme a Manfredi che il piovano non rivedeva la sua signora e nella sua memoria quella donna si faceva ogni giorno più bella e dolce. Sulla bellezza non c'era nulla da ridire: Francesco era obiettivo, su quel punto. Sulla dolcezza, invece, sapeva che la sua mente gli stava giocando un brutto scherzo, portandolo a desiderare sempre di più qualcuno che in realtà non esisteva. Standole lontano, stava scordando i suoi modi bruschi, il suo sguardo lontano e la distanza che sapeva mettere ogniqualvolta la vicinanza tra loro si faceva troppo evidente.

Dunque avrebbe voluto rivederla sia per riaverla vicina, seppur per poco, sia per dimostrare a se stesso che quella che si trovava a sognare la notte era solo un'idealizzazione.

“Ma davvero ha detto quelle cose?” chiese l'uomo, ancora in parte perso nei suoi pensieri.

“Mio padre ha detto così.” assicurò Alessandra, ricordando le parole che Bartolommeo aveva riportato, non appena era rientrato dalla Signoria: “Quindi direi di sì.”

Il piovano si morse il labbro, finì il vino e concluse: “In effetti, sì, sono proprio le parole che mi aspetterei da lei.” poi, facendosi un po' più mesto, guardò di sottinsu la donna che gli stava dinnanzi e chiese: “Siete sempre decisa a darle il vostro appoggio?”

“Mio marito si fida di lei e vuole proteggerla.” fece la Scali, lo sguardo che indugiava sul bel viso di Fortunati, un profilo, secondo lei, sprecato per essere quello di un prete: “E dunque lo farò anche io.”

“Siete veramente preziosa, per la nostra causa.” la ringraziò Francesco, prendendole un momento una mano.

Alessandra, che era famosa in Firenze per la sua cultura e per la sua innata capacità di scrivere e recitare versi in greco come fosse ella stessa una greca, sorrise appena e ribatté: “La vostra causa adesso è anche la mia.”

 

Il viaggio di ritorno verso Forlì si stava trasformando poco per volta in una vera tortura. Caterina era distratta, preda di mille dubbi e aveva anche perso quasi mezza giornata di cammino perché aveva sbagliato strada.

Quando se n'era accorta, per fortuna abbastanza presto, era riuscita a tornare sulla via giusta, ma prima di poter affrontare il punto più impegnativo – il passaggio sulle montagne – aveva dovuto fermarsi di nuovo.

Suo malgrado, il buio, la pioggia che aveva ricominciato a battere incessante e la stanchezza avevano avuto la meglio su di lei e così si era dovuta rifugiare in una locanda, l'unica che si vedesse in quel tratto così desolato.

Guardinga, aveva varcato la soglia cercando subito il padrone. Quando aveva visto che nella sala c'erano una mezza dozzina di avventori che cenavano in relativo silenzio, e che dietro al bancone c'era una donna rubizza, intenta a riempire delle brocche di vino, si era sentita più tranquilla.

Con la spada al fianco e il cappuccio umido calato sulla fronte, la Tigre le si avvicinò. La locandiera squadrò la sua figura, apparendo incuriosita dai suoi abiti maschili, ma non fece commenti, chiedendo solo se volesse mangiare e una stanza.

La Contessa annuì, e, cercando di tenere la voce bassa, disse anche di aver già sistemato il cavallo nella piccola stalla lì accanto e di avergli dato un po' di biada e dell'acqua. Era convinta che gli altri presenti avessero fatto poco caso a lei e, con un po' di fortuna, guardandola solo di spalle e distrattamente, non si sarebbero nemmeno accorti che era una donna, figurarsi riconoscerla come la Leonessa di Romagna.

“Posso stare a questo tavolo?” chiese la Sforza, indicando quello più vicino al bancone, un po' in ombra.

Malgrado a poca distanza ci fosse già una tavolata con tre uomini, quella sistemazione le avrebbe permesso di dare le spalle a tutti gli altri. Mangiando un po' in fretta, avrebbe potuto ritirarsi prima degli altri e sarebbe passata del tutto inosservata.

La donna non ebbe nulla da ridire e così Caterina prese posto, e si mise ad aspettare, senza osare togliersi il mantello. Anche se era bagnato e le dava fastidio, restava sempre un modo come un altro per essere meno riconoscibile.

Quando la locandiera le mise davanti al naso un piatto di minestra fumante e una brocca di vino scuro, la Tigre si permise di sorridere. Era il primo momento di sincera gioia che provava da quando aveva lasciato Firenze.

Cominciando a mangiare, per qualche minuto riuscì a estraniarsi completamente dalle sue afflizioni. Non metteva nulla sotto i denti dalla sera prima e il suo stomaco protestava da ore. Il vino che le bruciava un po' la gola e il brodo caldo che lo seguiva le stavano dando una parvenza di pace che non aveva prezzo.

Quando fu ormai a metà piatto, placata in parte la fame, cominciò involontariamente a origliare il discorso che stavano facendo gli uomini seduti alle sue spalle, a poca distanza da lei.

“Quello è vero – stava dicendo uno – quelli che non hanno soldi, a volte non se la possono permettere, una cuffia da notte... Ma i nobili, per Dio...”

“Ti dico che lei non la porta. Mai.” ribatté un altro.

Benché avesse detto poche parole, la Sforza ebbe il sentore di aver già udito quella voce da qualche parte, ma non avrebbe saputo dire dove.

“Se è per questo – si intromise il terzo, con un accento che finalmente lasciò intuire alla Leonessa di aver scelto una locanda infestata di romagnoli – la Tigre a volte non porta nemmeno le sottane!”

La risata che seguì, meno sguaiata del previsto, forse in rispetto al clima silenzioso di quella locanda, portò Caterina a versarsi un altro bicchiere di vino. Parlavano di lei, e la cosa la infastidiva, però non poteva nemmeno fare come avrebbe fatto nella sua città. A Forlì non si sarebbe fatta problemi, alzandosi subito e mostrandosi ai tre uomini al solo fine di farli spaventare. Perché quella era la reazione che sembrava suscitare in tutti i suoi sudditi colti in fragranza di pettegolezzo.

“Nemmeno sua figlia porta la cuffia da notte.” riprese quello che, tra i tre, sembrava saperne di più.

La Leonessa, per quanto stesse cercando di non farsi coinvolgere, sentì il sangue gelarlesi nelle vene. A infastidirla non era tanto la diceria in sé, per altro vera, dato che non aveva mai dato peso a quel genere di abitudini, finendo per influenzare anche Bianca, che di solito dormiva con una vestaglia o al massimo degli abiti da camera, evitando cose inutili come le cuffie che, a detta della Tigre, servivano solo a portare pulci e pidocchi. A innervosirla era il modo in cui era stata detta.

“E tu come lo sai?” chiese il più grezzo dei tre, stupito.

“Mi sono portato a letto un paio di volte un'amica della giovane Riario, una che lavora nelle cucine come sguattera – rispose quello – è stata lei a dirmelo.”

Era poco, ma alla Sforza bastò per rilassarsi un po' di più. Sentendolo parlare, si era convinta che il giovane fosse uno dei soldati che aveva preso come amante per una notte immediatamente dopo la morte di Giacomo. Questo avrebbe spiegato anche il perché fosse lì e non a Forlì. I primi tempi, infatti, per evitare di incontrarli in giro per la rocca o la città, Caterina era solita mandare via gli uomini che prendeva per una notte. Era probabile che lui fosse uno di quelli mandati sul confine...

“Non disturbatemi fino a domattina. All'alba riparto.” fece la Contessa, non appena ebbe trangugiato l'ultima cucchiaiata di minestra e vuotato il bicchiere di vino.

La locandiera annuì e poi le spiegò dove fosse la camera che le aveva assegnato. La Sforza ci arrivò facilmente e, quando si trovò in quella stanzetta angusta e scura, controllato lo stato igienico del letto, si disse che, magari, sarebbe ripartita anche un po' prima del sorgere del sole.

 

Bianca aveva voglia di vedere il ragazzo con cui si incontrava ormai tutte le sere. Sapeva che la stava attendendo già al solito posto e non voleva farlo aspettare troppo.

Dopo la sera del suo compleanno, quando era stata a un passo dall'andare oltre il limite che lei stessa fino a quel momento di era posta, aveva cominciato a tenerlo un po' a distanza, senza, però, privarlo della sua compagnia. Le piaceva parlare con lui e le piaceva ancora di più baciarlo e stringerlo a sé, e stava apprezzando molto il fatto che lui non le avesse più chiesto nulla, né avesse provato in qualche modo a forzarla. Tuttavia qualcosa la frenava ancora.

Si sentiva strattonata da due forze contrastanti. Da un lato si rendeva conto sempre di più di quanto in realtà poco le interessasse il giovane uomo con cui si intratteneva. Di lui apprezzava solo l'aspetto, la gentilezza dei modi e la sensazione di libertà che le dava passare del tempo assieme, ma sapeva di non amarlo e non poteva ingannarsi. Dall'altro lato, però, sentiva farsi strada in lei la paura che sua madre tornasse a casa all'improvviso con notizie catastrofiche ordinando a lei e a tutti i suoi fratelli di scappare all'istante. In tal caso, la Riario non avrebbe avuto tempo di pensare o fare altro, e sarebbe stata costretta semplicemente a lasciarsi alle spalle quel ragazzo e tutto quello che avrebbe potuto fare e scoprire con lui.

Quella sera cercava di non pensarci troppo, ma sentiva il cuore battere veloce, mentre si preparava per andare da lui. Era appena uscita dalla sua stanza e aveva subito notato uno strano duetto a un paio di torce a muro di distanza da lei. Si trattava di Argentina e di Giovanni da Casale. La donna sembrava quasi intimidita, mentre l'uomo gesticolava con ampi movimenti del braccio, in un modo in cui la Riario non l'aveva mai visto fare.

La ragazza sapeva di essere attesa dal suo soldato, ma, malgrado avesse fretta di rivederlo, pensava che perdere qualche minuto per capire cosa stesse succedendo fosse più che legittimo.

Così si avvicinò ai due e chiese, interrompendo volutamente Pirovano a metà frase – una serie di lamentele incentrate a mettere in difficoltà la serva – chiese: “C'è qualche problema?”

Giovanni la fissò con aria di sfida, incredulo di essere stato messo a tacere da una ragazzina di diciotto anni, ma non osò comunque dire nulla. Forse in Bianca si riconoscevano così chiaramente alcuni tratti della Tigre da intimidirlo.

“Nulla, mia signora.” disse piano Argentina, per poi aggiungere: “Ho solo chiesto a messer Pirovano se sapesse quando la Contessa sarebbe tornata.”

“Come mai volete saperlo?” chiese la Riario, capendo le riserve di Giovanni da Casale, ma provando a gestire meglio di lui la situazione.

“Per riordinare la stanza, prima che torni, e farle trovare l'acqua fresca e...” cominciò a dire la domestica personale della Sforza.

“Non dovete preoccuparvi per questo.” tagliò corto Bianca, con un sorriso un po' affettato, ma che parve convincere la donna: “Non appena saremo certi della data precisa del suo rientro, vi farò avvisare. E, se per caso non faceste in tempo a sistemare tutto, vi assicuro che mia madre non avrà nulla di cui lamentarsi.”

Argentina schiuse le labbra, ma poi trovò più opportuno non insistere. Così, con un'occhiataccia a Pirovano e uno sguardo più benevolo alla ragazza, fece una riverenza e se ne andò.

“Che ci fate alla rocca ancora a quest'ora?” chiese a quel punto la Riario al comandante della cittadella.

Giovanni raddrizzò un po' la schiena, facendo valere la loro evidente differenza d'altezza, e rispose, secco: “Scusatemi, ma non credo siano affari vostri.”

“Li sono, invece. Voi avete ordine di non lasciare il Paradiso, eppure siete qui... Devo andare a riferirlo a mio fratello Galeazzo?” contrattaccò Bianca.

Il milanese fece uno sbuffo, che avrebbe voluto suonare divertito, ma che suonava solo teso: “Io devo sapere quando tornerà vostra madre.” mise in chiaro: “I soldati si sono accorti della sua assenza, in città cominciano a capire che non c'è. Sono arrivati dei nuovi volontari che la vogliono incontrare, che dicono che se ne andranno, se non la vedranno presto... Io non posso tenere l'ordine se...”

“Infatti non spetta a voi.” lo interruppe la Riario, deglutendo, cominciando a sentirsi in difficoltà.

“Spetterebbe a vostra fratello? A un ragazzino di quattordici anni? Siete sicura di volergli davvero mettere un simile cappio al collo?” nella voce del soldato c'era solo una profonda commiserazione.

“State attento a come parlate.” lo mise in guardia la giovane: “E ora fareste meglio a tornare al vostro posto.”

L'uomo strinse i denti ed evitò di attizzare ancora di più il fuoco. Salutò la figlia della sua amante con un breve cenno del capo e poi finse di raggiungere le scale per andarsene. Arrivò fino al piano terra, lentamente, e solo quando fu certo che la Riario fosse ormai lontana, tornò di sopra, per cercare il castellano.

“Voglio che mi facciate chiamare, quando tornerà.” disse a Bernardino da Cremona: “A qualsiasi ora, non mi interessa, fosse anche notte fonda.”

“Ma...” provò a opporsi il castellano, incerto sulla legittimità di quella richiesta, dato che la Sforza non aveva lasciato ordini precisi in merito.

“Non c'è nulla di cui discutere. Vi ho ordinato di fare così e così farete.” concluse il milanese, sporgendo in fuori il mento e, senza dar tempo al cremonese di ribattere di nuovo, se ne andò.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 621
*** Exigitis rem magis iucundam mihi quam facilem. ***


 

“Ho detto che intendo controllare di nuovo i lavori a Porta Bologna e...” la voce di Ottaviano era acuta e rasentava l'isterismo.

Il Governatore Corradini, che aveva cercato di convincerlo a prepararsi per rientrare a Forlì, agitò le mani, per farlo tacere: “Avete già controllato i lavori alle porte per cinque volte! Le murature sono quasi ultimate, non c'è bisogno che andiate di nuovo a vedere!”

“E allora controllerò ancora le migliorie che Naldi sta facendo alla rocca...” provò il Riario, aggrappandosi disperatamente a tutto ciò che poteva ritardare la sua partenza.

“Perché avete così paura di tornare a Forlì?” chiese a quel punto il Governatore, stringendosi un po' nelle spalle, mentre fuori dalla finestra la pioggia cadeva pesante e gelida.

Il figlio della Tigre deglutì. Avrebbe voluto poter dire a qualcuno come si sentiva, ma non era semplice nemmeno per lui capirlo. Innanzi tutto temeva che sua madre non fosse ancora rientrata, e, di conseguenza, che per qualche motivo gli toccasse occuparsi degli affari di Stato, perché era logico pensare che suo fratello, ancora così giovane e inesperto della vita, fosse in seria difficoltà.

Se, in caso contrario, sua madre fosse già rientrata, aveva paura del suo giudizio riguardo la scarsa capacità che aveva dimostrato nell'esporre i suoi ordini. La questione ancora pendente dello scambio di concessioni – far tornare i fuoriusciti, piuttosto che non reintrodurre certe tasse – di certo non sarebbe stata digerita bene dalla Contessa.

“Ho detto che voglio ricontrollare ancora i lavori, non che ho paura di tornare a casa.” fece il Riario, sforzandosi di apparire sicuro di sé: “Sta arrivando una guerra e... E dobbiamo essere certi che sia tutto a posto.”

Corradini, abbandonandosi contro lo schienale della poltrona che un tempo era stata anche di Tommaso Feo, sospirò e borbottò: “Se ci tenete così tanto a stare sotto la pioggia a guardare dei manovali mettere in posa una pietra dopo l'altra, fate pure...”

Ottaviano si morse le labbra e poi, rabbrividendo all'idea di passare un'altra giornata all'aperto e preda delle intemperie, mentì: “Non desidero altro.” e poi, desideroso di sottrarsi allo sguardo di pena che l'uomo gli stava dedicando, lasciò la stanza e uscì dal palazzo del Governatore, maledicendo la sorte malevola che aveva voluto farlo nascere figlio di un Conte e di una Tigre.

 

Caterina stringeva gli occhi sotto la pioggia. La sera era scesa su di lei da qualche ora e ormai era notte fonda, ma aveva deciso di non fermarsi più.

Aveva cominciato a riconoscere meglio i villaggi e le campagne che attraversava e sapeva di essere ormai all'interno del suo Stato. Voleva solo arrivare alla rocca il prima possibile. Era stanca, abbattuta e infreddolita. Gli abiti che portava addosso erano così fradici di pioggia da darle l'impressione che l'umidità di quella lunga giornata le arrivasse fin nelle ossa.

Il suo stallone nero avanzava ancora abbastanza spedito, ma la donna cominciava a temere per la sua salute. L'aveva scelto come compagno di viaggio senza pensarci un secondo, ma forse non avrebbe dovuto mettere così a repentaglio la vita dell'animale che le era più caro.

Di quando in quando gli dava qualche colpetto nel collo, dicendogli qualche parola di incoraggiamento nell'orecchio e lui, a volte con un breve nitrito, a volte accelerando il passo, sembrava quasi capire perfettamente ciò che gli veniva sussurrato, anzi, era come se si sentisse orgoglioso dell'affetto che la sua padrona gli accordava.

Durante quel viaggio solitario, la Leonessa aveva avuto modo di riflettere su quanto successo a Firenze e aveva già preso delle decisioni drastiche, ma che riteneva indispensabili. Capire di essere davvero sola contro i francesi, paradossalmente, le stava dando una forza che fino a quel momento le era mancata. Ormai non si trattava più di giocare sul filo del rasoio, ma di colpire con tutta la forza di cui si era capaci, e così avrebbe fatto.

Aveva la schiena a pezzi, e le faceva male la testa. Da quando era ripartita quella mattina, non aveva mai fatto una sosta degna di tal nome. Si era fermata solo qualche volta per far riposare il purosangue e lasciarlo bere in qualche rigagnolo, ma per il resto la voglia di tornare a casa prevaleva su tutto il resto.

Voleva vedere suo figlio Giovannino, annusare l'odore dolce della sua pelle da bambino e abbracciarlo. Voleva incontrare Galeazzo e scoprire come si era comportato mentre lei non c'era, sicura che sarebbe stato una conferma e non una delusione. Voleva stringere a sé Bianca e riempirla di consigli, nella speranza che potesse farne tesoro e vivere una vita migliore di quella che era toccata a lei.

E poi avrebbe voluto anche poter avvicinare Bernardino senza perdere la pazienza e senza sentire di nuovo il petto lacerarsi ogni volta che incrociava il suo sguardo e vi rivedeva quello giovane e limpido di Giacomo.

Poi pensò a Sforzino, alla poca confidenza che c'era sempre stata tra loro e all'apparente impossibilità di entrambi a creare un ponte tra loro. Gli voleva bene, ma era sempre un passo indietro agli altri, sullo sfondo.

Infine, proprio mentre il suo cavallo scartava di lato per evitare una buca piena d'acqua, Caterina rivide davanti a sé Cesare e Ottaviano. Il primo era a Pisa, non c'era pericolo di incontrarlo, nel rientrare a Forlì. Mentre il secondo... Anche se l'aveva mandato a Imola, quando era partita, probabilmente l'avrebbe incontrato a breve. In fondo il suo primogenito aveva un compito molto semplice e veloce da svolgere, era plausibile che non si fosse fermato per più di un giorno.

Quella prospettiva le diede un vago senso di nausea. Non aveva alcuna voglia di rivedere Ottaviano. La sua figura, così simile a quella di Girolamo, e la colpa che portava con sé la disgustavano. Avrebbe voluto poter passare sopra a tutto, specie in quel momento, sapendo che presto avrebbero dovuto separarsi per sempre. Però non ci riusciva. Anzi, nel caso di Ottaviano, l'idea di non rivederlo mai più era per lei quasi un sollievo.

“Siamo a casa...” disse all'improvviso, scorgendo in lontananza, tra la pioggia e l'oscurità della notte, il profilo delle mura di Forlì.

Come se avesse capito, il cavallo batté con più forza gli zoccoli sul terreno fangoso e scivoloso e, scuotendo il muso, avanzò con più decisione, come se anche lui non vedesse l'ora di tornare nella sua stalla.

 

Era notte fonde ormai, ma nel salone del palazzo dei Bentivoglio ancora si discuteva. La lettera del re di Francia, arrivata a Giovanni quel pomeriggio, aveva acceso un dibattito che non accennava per nessun motivo a spegnersi.

Però, se all'inizio erano stati coinvolti anche Capitani e membri del governo, ormai attorno al tavolo restavano solo il signore di Bologna e i suoi tre figli: Annibale, Alessandro ed Ermes.

Il primo, contrariamente a come avrebbe fatto solo qualche mese prima, si esprimeva cautamente, non volendo aizzare troppo il padre ad agire subito militarmente. Alessandro, invece, si era dichiarato fin dal principio incline a una sorta di neutralità. Sarebbe stata una condizione molto difficile da mantenere, ma la più saggia. Solo Ermes pareva completamente d'accordo con il padre.

Dopo un momento di silenzio che si era protratto più del necessario, Giovanni, passandosi il calice di vino da una mano all'altra, osservò tutti i figli, uno per uno, squadrandoli alla luce delle candele, e poi disse: “Quello che il re ha scritto è molto grave e non possiamo restare impassibili.”

Quella era una stoccata chiaramente riferita ad Alessandro che, infatti, abbassò subito lo sguardo, le mani incrociate sopra al tavolo.

“Re Luigi ha scritto a me e ai nostri consoli per farci sapere che sta mandando il figlio del papa a riconquistare le terre della Chiesa e assalire le rocche di Imola e Forlì – proseguì il cinquantaseienne, sperando di convincere definitivamente anche i due figli più vecchi, in modo da avere il loro appoggio e non rischiare di trovarsi delle brutte sorprese – e che la sua ira e le sue accuse sono principalmente contro la Tigre di Forlì, perché non ha versato i canoni alla Camera Apostolica per ben tre anni.”

“E ha ragione da vendere...” borbottò Ermes, il figlio più giovane, grattandosi divertito il mento sfuggente: “Quella cagna dovrebbe finire infilzata su una picca. Se potessi andare io a Forlì, vedreste cosa le farei, prima di ammazzarla...”

Il ghigno perfido che aveva distorto i lineamenti del ventitreenne fece rabbrividire tutti i presenti, Giovanni compreso.

“Sei appena stato in pellegrinaggio a Santiago de Compostela – gli ricordò Alessandro, con freddezza – sei tornato da nemmeno due mesi e già parli di trucidare una donna...”

“Solo dopo aver fatto con lei ciò che mi pare.” precisò il giovane dalla pelle pallidissima, puntando gli occhi tondi e chiarissimi verso quelli più caldi del fratello.

Anche Annibale, che pure era sempre stato molto indulgente con il minore, anche quando l'aveva visto uccidere senza motivo il suo cane da caccia preferito, perfino quando aveva saputo cosa aveva fatto alla prima donna che aveva avuto la sfortuna di incontrarlo in una strada di notte, sentì lo stomaco chiudersi nell'immaginare che cosa avrebbe potuto fare Ermes, se avesse davvero avuto l'opportunità di trovarsi faccia a faccia con la Leonessa di Romagna.

“Non siamo qui a discutere di queste cose.” lo riprese il padre, scuro in viso, cercando di non pensare alle deviazioni mentali del suo ultimo maschio: “Dobbiamo decidere che cosa fare.”

“Il papa non ci nomina, né lo fa il re di Francia...” disse, con attenzione, Annibale: “Io direi che quello che ha proposto Alessandro potrebbe essere una buona via di mezzo.”

“Lasciarli passare senza dichiarare apertamente il nostro appoggio?” chiese il signore di Bologna, sorpreso nel vedere il figlio maggiore così guardingo.

“Secondo me è la cosa più sensata – convenne subito Alessandro – anche il re, con questa lettera, ci fa capire che non ha intenzione di aggredirci. Ma nemmeno di favorirci in qualche modo. Lasciamo che passino, ma senza mostrarci entusiasti...”

“Che bambino che sei!” sbottò Ermes, con una risata grottesca: “Parli così solo perché tua moglie è una Sforza e hai avuto la pessima idea di metterla incinta proprio adesso!”

Alessandro sentì il collo scaldarsi e, punto laddove faceva più male, si alzò di scatto, facendo grattare la sedia in terra, e sollevò una mano stretta a pugno, come se volesse colpire Ermes. Questi, palesemente divertito, scoppiò a ridere e, fissandolo impunemente, lo incitò a colpirlo.

“Smettetela!” urlò allora Giovanni, picchiando le mani sul tavolo: “Faremo come decido io e basta!”

Annibale, cercando di arginare la situazione, incrociò lo sguardo di Alessandro, invitandolo silenziosamente a tornare a sedersi. Il fratello di rado si dimostrava incline ad alzare le mani, specie in famiglia, ma Ermes sapeva mettere a dura prova anche i nervi più saldi. Era da quando si erano seduti attorno a quel tavolo che, a intervalli regolari, aveva continuato a prendere in giro Alessandro, arrivando, un paio di volte, anche a minacciarlo in modo sottile, dichiarando di aver trovato Ippolita una donna molto attraente, per quanto troppo riottosa.

“Tu!” fece il signore di Bologna, indicando proprio Annibale: “Andrai incontro al Valentino all'osteria di Quacquarello. So che passerà di là, quando scenderà in Romagna. Ti dichiarerai suo amico e sottolineerai la nostra disponibilità.”

Il trentenne lo guardò per un po', ma poi, scostandosi una ciocca di capelli scuri, lunghi fino alle spalle, annuì e non disse nulla, stringendo appena le labbra, rendendo ancora più evidente la profonda fossetta che campeggiava in mezzo al suo mento.

“Tu te ne starai con tua moglie. Meno gente si ricorderà di lei e meglio sarà per tutti. Grazie al cielo almeno vostro figlio avrà il nostro cognome... Alla fine tutti si dimenticheranno che Ippolita è una Sforza.” proseguì Giovanni, rivolgendosi ad Alessandro.

“Poi, se dovesse morire di parto – si intromise Ermes, con una risata beffarda – ce ne dimenticheremmo ancora più in fretta.”

Alessandro, seppur con immensa fatica, finse di non sentire, aspettando che il padre desse qualche ordine anche al fratello minore.

Il Bentivoglio puntò gli occhi grevi sul figlio più giovane e poi, con una smorfia che non riuscì a dissimulare, gli disse solo: “Tu resti a Bologna, e cerca di non fare danni.”

“Ma voglio combattere! Fatemi arruolare con il figlio del papa!” protestò il giovane.

“Tu farai quello che ti dico.” rimarcò il padre: “E ricordati – gli intimò – che anche tua madre è una Sforza.”

Ermes, che fin da piccolo aveva temuto sempre e solo Ginevra Sforza, per la quale nutriva un'autentica adorazione, che spesso sconfinava in una cieca e timorata idolatria, chinò il capo, incapace di ribattere oltre, tutta l'ilarità di poco prima completamente svanita.

“Ora che abbiamo deciso come muoverci – concluse Giovanni – è meglio andare a riposare. Tra poco sarà mattina e non mi servono tre figli istupiditi dal sonno.”

Come un sol uomo, i quattro Bentivoglio lasciarono la tavolata e si avviarono, in silenzio, ciascuno preso dai propri pensieri, ai rispettivi alloggi.

Quando Alessandro arrivò in camera, Ippolita, che l'aveva aspettato sveglio, gli chiese subito cosa avessero deciso.

“Li lasceremo passare.” rispose lui, sedendosi sul letto e iniziando a svestirsi, abbattuto: “E mio fratello Annibale incontrerà il Borja prima che arrivi da tua zia, per ricordargli che noi gli siamo stati amici.”

La diciottenne fece un respiro profondo. Stava pensando al figlio che ormai era certa di portare in grembo. Forse, si disse, un'altra donna si sarebbe portata le mani al ventre, con fare protettivo, ma per lei non era ancora un gesto naturale.

Le venne molto più spontaneo mettersi davanti a suo marito, posargli il palmo sulla guancia e guardarlo dritto negli occhi: “Ce la caveremo.”

“Ma la Tigre di Forlì è tua zia. E noi stiamo prendendo parte a una guerra contro di lei.” le ricordò Alessandro, che trovava quella situazione insopportabile.

“L'importante è che non ci dividano.” disse piano lei, seppur con un velo di tristezza: “Tutto il resto, ormai, per me conta poco.”

“Verrà il giorno in cui sarò in grado di riconquistare Casteggio per te e per nostro figlio.” promise Alessandro.

“Un giorno, riconquisteremo insieme la mia terra – lo corresse lei – per i nostri figli.”

Il ventitreenne scambiò uno sguardo d'intesa con la moglie e, mentre lei iniziava a baciarlo, riuscì a dire: “Quindi ne vorrai altri, dopo questo?”

Ippolita gli sorrise, sedendosi sulle sue gambe e tentandolo sempre più apertamente: “Se vogliamo avere di nuovo il potere e uno Stato forte, dobbiamo farci una grande famiglia...”

Il Bentivoglio ricambiò il sorriso, sollevato dal modo in cui la sua donna sembrava aver preso le decisioni del suocero, e annuì: “Per me non c'è problema.” e seguì i suoi baci, accettando con riconoscenza il calore che Sforza gli stava dando, sciogliendosi tra le sue braccia, facendolo sentire l'uomo più fortunato sulla faccia della terra.

 

A Caterina era bastato mostrare appena il viso alle guardie che stavano alla porta cittadina e queste l'avevano subito riconosciuta e lasciata entrare. Le strade di Forlì, invase dalla pioggia e dal silenzio non erano mai sembrate così belle alla Tigre che, nell'attraversarle, diretta alla rocca, sentiva per la prima volta un profondo senso di sconforto al pensiero che a breve, all'arrivo dei francesi, quelle stesse vie sarebbe state preda della confusione e della paura.

Il suo stallone stava cominciando a dare segni inequivocabili di stanchezza e così la donna non lo forzò oltre. Smontò di sella e, conducendolo a mano, gli permise di andare verso Ravaldino con passo lento e cadenzato. Passarono sotto la statua di Giacomo Feo e la Contessa non sollevò lo sguardo.

Entrò alla rocca alla chetichella. Non voleva dar risalto al suo ritorno, non per il momento. I soldati che la lasciarono passare la squadrarono per un po', come a chiedersi dove potesse essere stata in quei giorni, ma nessuno ebbe il coraggio di farle domande.

La Leonessa portò il cavallo nella stalla, svegliò lo stalliere che era di turno quella notte, e gli ordinò di sistemare il cavallo al meglio, di asciugarlo, e di rifocillarlo. Poi andò nella sala della armi, dove ripose la spada che aveva portato con sé e, infine, salì al piano di sopra, diretta alla camera di Giovannino.

Anche se era fradicia di pioggia e non desiderava altro che cambiarsi e mettersi davanti a un camino acceso, non poteva resistere alla voglia di rivedere il suo figlio più piccolo. Aprì la porta della stanza con lentezza, temendo di svegliarlo, ma le fu subito chiaro che tutta quell'attenzione era inutile.

Giovannino, il viso rosso e gli occhi ancora umidi per le ultime lacrime, si divincolava tra le braccia di Bianca che, visibilmente assonnata, mormorava qualche parola nella speranza di placare il fratellino.

Il piccolo, nel momento stesso in cui aveva sentito aprire la porta, aveva voltato gli occhietti allungati verso la fonte di quel suono cigolante e, anche nella penombra, aveva subito riconosciuto la madre.

La Sforza, togliendosi finalmente il cappuccio, si mosse in fretta verso il bambino che, disperato, tendeva le braccia verso di lei. Bianca, che era rimasta molto sorpresa nel trovarsi davanti la madre così all'improvviso, si sentì molto sollevata e lasciò immediatamente il fratellino.

“Per fortuna siete arrivata...” soffiò la Riario, mentre il piccolo Medici si aggrappava con tutte le sue forze alla Tigre, il respiro ancora un po' rotto dal pianto recente: “Non riuscivamo a farlo dormire in nessun modo... Sono ore che vi cerca e...”

“Adesso sono qui.” sussurrò la Leonessa, stringendo a sé il piccolo che, finalmente, cominciava a rilassarsi.

Sapeva che tenerselo premuto addosso non era una bella idea, dato che i suoi abiti erano bagnati, ma il calore che stava traendo dal suo ultimogenito e la pace che lui stava recuperando grazie alla sua vicinanza valevano bene il rischio di un raffreddore.

“Si era accorto che non c'ero.” constatò piano Caterina, accarezzando i corti riccioli castani del figlio.

“Sì. All'inizio era solo un po' irrequieto, ma è da questo pomeriggio che non riusciva proprio a calmarsi... Se non foste arrivata, non so come avremmo fatto.” spiegò la ragazza, con un breve sorriso: “E anche io sono felice che siate tornata sana e salva.”

La Contessa diede un bacio in fronte a Giovannino che, stremato e felice, si stava assopendo: “E non mi chiedi dove sono stata o che cosa è successo?” domandò, rivolgendosi alla Riario.

Questa, deglutendo annuì: “Vorrei, ma so che è meglio aspettare che siate voi a parlare di certe cose.”

La Tigre strinse le labbra e poi convenne: “Sono stata a Firenze. Ho parlato alla Signoria.”

“E..?” provò a incalzarla Bianca, mentre i suoi dubbi venivano confermati e si consolidava la paura che da quel viaggio improvviso nascesse una nuova urgenza ad andarsene.

“E siamo soli. Firenze non ci aiuterà.” fece la donna, appena udibile, mentre si riavvicinava al lettuccio del bambino: “Dobbiamo fare come se nessuno fosse dalla nostra parte. Dobbiamo ragionare come se il mondo avesse mosso guerra a noi e a noi soli.”

La diciottenne abbassò gli occhi blu scuro e si tormentò per un po' una mano con l'altra, per poi chiedere: “Io e i miei fratelli scapperemo sempre a Firenze o avete cambiato progetto, per noi?”

“Firenze, per voi, è un posto sicuro. Forse lo sarebbe perfino per me.” soppesò la Contessa, appoggiando con delicatezza Giovannino sul materasso, cercando in ogni modo di non farlo svegliare: “Ma da quella città non arriverà nemmeno una picca in nostra soccorso.”

“Siete stata sulla tomba di messer Medici?” domandò a quel punto la Riario, capendo che, almeno per quanto la riguardava, i piani non erano cambiati.

Caterina ebbe un momento di esitazione e poi, sfiorando con la punta delle dita la fronte del suo ultimogenito, bisbigliò: “Non ne ho avuto il tempo.”

Bianca non avrebbe voluto giudicarla con troppa durezza, ma le sembrava impossibile che, dopo un viaggio durato giorni, arrivata a Firenze, sua madre davvero non avesse trovato il tempo di recarsi qualche minuto sulla tomba di un uomo che diceva di aver amato.

“Galeazzo come si è comportato? C'è stato qualche problema?” chiese la Leonessa, avviandosi verso la porta e facendosi seguire dalla figlia.

“Non è successo nulla di importante.” riassunse la ragazza: “Ma di certo Galeazzo sarà felice di parlarvene di persona.”

La Sforza si disse d'accordo e poi, appena in corridoio, pregò la figlia di cercare la balia, in modo che stesse con Giovannino, e di non dire a nessuno, per il momento, che era tornata. Voleva stare qualche ora, almeno fino all'alba, da sola e riposare, pensando a quello che avrebbe dovuto affrontare il mattino seguente.

La Riario disse che avrebbe fatto come le era stato chiesto, ma, prima di andarsene, si bloccò per un momento.

“Che c'è?” le chiese la madre.

“Sono davvero felice del vostro ritorno. Non era una frase di convenienza.” ci tenne a far notare la giovane.

Caterina si accigliò: “Lo so.”

Prima che potesse capire che cosa Bianca stava per fare, la figlia l'abbracciò, in fretta, fugacemente, come se temesse di essere scansata in malo modo e poi, con un sorriso, le augurò una buonanotte e finalmente se ne andò.

Più felice di quanto avesse potuto credere di essere a casa, la Contessa andò verso la propria camera. Era fredda e buia. Perse qualche minuto ad accendere delle candele e il camino e poi cominciò finalmente a levarsi di dosso gli abiti ancora bagnati di pioggia.

Era già in abiti da camera, asciutti e puliti, e si era messa seduta alla scrivania per prendere una generosa dose della sua pozione contro le gravidanze indesiderate, nella speranza di rimediare in qualche modo al fatto che durante il suo viaggio a Firenze le era stato impossibile assumerla, quando la porta si spalancò.

Giovanni da Casale, un'espressione dura dipinta in volto e ancora addosso gli abiti da soldato della giornata, la fissò senza dire nulla per almeno cinque minuti.

“Che ci fai qui?” chiese Caterina, che pur non era rimasta indifferente a una simile visione, benché cercasse di dissimulare concentrandosi sul piccolo calice che teneva in mano.

“Mi hanno detto che sei tornata.” spiegò lui, pleonastico.

“Chi te l'ha detto?” indagò lei, tesa.

“Il castellano.” rispose lui, senza pensarci un momento.

La Leonessa fece una strana smorfia, ma non lasciò trasparire in nessun altro modo una sua reazione.

L'uomo la stava guardando con attenzione, ma solo in quel momento si accorse dell'intruglio che si stava portando alle labbra.

Apparendo improvvisamente molto nervoso, si chiuse la porta alle spalle e chiese, additando il bottiglino contenente la pozione: “Ne hai bisogno anche se sei stata via?”

La Tigre posò ancora una volta lo sguardo su di lui, rendendosi conto una volta di più di quanto fosse attraente e giovane. In quei giorni non ne aveva sentito troppo la mancanza, ma adesso che lo aveva a portata di mano, che poteva avvertirne il sentore e sentire il respiro, era difficile riuscire a ignorarlo.

“Ci sono uomini anche fuori da Forlì.” lo freddò, nella speranza di metterlo a tacere e, magari, di indurlo ad andarsene.

Avrebbe tanto voluto cedere subito e buttarsi tra le sue braccia, ma aveva bisogno di riposare e di riordinare lei idee. Passare quel che restava della notte con lui avrebbe solo complicato le cose, come sempre.

“E comunque – ci tenne ad aggiungere, più per amor di conoscenza che non per lenire la gelosia che stava corrodendo in modo visibile il suo amante – questa pozione fa effetto solo se viene presa prima, e non dopo.”

“Com'è andata a Firenze?” chiese l'uomo, decidendo che sarebbe stato comunque inutile cercare di capire se la sua donna l'avesse tradito mentre erano lontani.

“Non bene.” ammise lei: “Ma almeno adesso so che Vincenzo Colli aveva ragione.”

Pirovano si disse che, per il momento, anche quel discorso poteva dirsi chiuso. Non aveva voglia di parlare di politica. C'erano tante cose che doveva dire alla Sforza, doveva parlarle dell'insofferenza dimostrata dai soldati durante la sua assenza, dei dubbi che lo attanagliavano su cosa sarebbe successo, se lei fosse morta all'inizio dell'assedio e l'esercito, orbato della sua presenza, avesse smesso di essere quella macchina efficiente e perfetta che lei aveva costruito per anni...

Ma di fatto, quando la donna si alzò e gli passò accanto, diretta alla cassapanca per prendere chissà cosa, l'unico pensiero che attraversò la mente di Giovanni fu quello di posarle una mano sulla spalla e chiedere: “Sei stata con altri uomini, mentre eri via?”

“Lasciami.” ordinò lei, scrollandosi di dosso le dita forti del milanese.

Tuttavia, quando si voltò a guardarlo, invece di rimetterlo al suo posto con uno sguardo di fuoco, come aveva previsto, si trovò soggiogata dalla sua presenza e non resistette alla tentazione di toccarlo. Gli posò una mano sul petto e, con cautela, come se avesse paura di scottarsi, gli si avvicinò un po' di più, sfiorandogli le labbra con le proprie.

“Dovresti tornare alla cittadella.” gli disse: “Lo sai che non voglio che passi del tempo lontano, specie di notte... Devi aver sempre tutto sotto controllo.”

Senza nemmeno sentire ciò che la sua amante gli stava dicendo, Pirovano riprese a baciarla, con più voracità di quanta ne avesse messa lei, e in breve anche la Leonessa decise che era inutile cercare di nuotare controcorrente.

Cominciò a spogliarlo in fretta e con rabbia, mentre lui, vinto come non mai dalle spire della sua donna, la lasciava fare, indifeso e ubbidiente, ricambiando l'impegno di lei sollevandole le sottili sottane del suo abito da camera e portandola passo dopo passo verso il letto.

“Solo per questa volta.” l'ammonì lei, smettendo per un istante di baciarlo: “Da domani mattina ritornerai a fare tutto quello che ti ordino io, siamo intesi?”

Giovanni da Casale annuì, ma ormai non la stava più ascoltando, completamente perso nella sua carne e nel suo odore, di colpo disinteressato ai tradimenti di lei e alla sua natura sfuggente. Tutto ciò che gli importava era la belva che lo stringeva tra le cosce e gli toglieva il respiro. Ogni altra cosa, per lui, in quella notte di pioggia, valeva meno di un pettegolezzo da preti.

 

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 622
*** Chi dice che gli è dura cosa l'aspettare, dice el vero. ***


 

Caterina provò a rigirarsi tra le coperte, ma qualcosa la tratteneva. Lentamente aprì gli occhi, scoprendo che nella sua camera stava già entrando la luce del mattino. Aveva dormito più di quel che si era prefissata, e quando capì che ciò che le impediva di muoversi come voleva erano le braccia forti di Giovanni da Casale, si ricordò anche il perché di quel sonno pesante e privo di sogni.

Anche se all'inizio si era detta decisa a scacciare il suo amante il prima possibile, in realtà era poi rimasta preda del senso di tranquillità e sicurezza che le aveva dato il restare abbracciata a lui, al caldo, assaporando il contatto con la sua pelle e la pace dei sensi che era riuscito a darle, facendole dimenticare per un po' tutto quanto.

E così, al contrario di come le succedeva di solito, aveva finito per addormentarsi, risvegliandosi solo a giorno fatto.

“Abbiamo fatto tardi...” provò a dire lei, sentendo che Pirovano era sveglio, benché fingesse il contrario.

L'uomo sospirò, stringendosi ancora di più a lei, come se non potesse sopportare l'idea di non sentirsela più addosso. Anche se erano stati separati pochi giorni, saperla così lontana e in pericolo gli aveva fatto capire una volta di più quanto l'amasse e quanto non potesse nemmeno prendere in considerazione l'idea di perderla.

“Ho un sacco di cose da fare e devo chiedere a Ottaviano com'è andata a Imola...” riprese la Tigre, divincolandosi dall'abbraccio ferreo dell'amante.

Le braccia di Giovanni si contrassero un momento, insospettendola, e, infatti, subito dopo il milanese disse: “Ma Ottaviano è ancora a Imola...”

“In che senso, è ancora a Imola?!” lo scatto della Contessa indusse anche Pirovano a mettersi seduto: “Cos'è successo? Perché non è ancora tornato?”

“Io di preciso non lo so... Ha scritto qualche giorno fa, ma...” farfugliò il milanese, mentre la sua amante lasciava il loro giaciglio e cominciava a vestirsi in fretta.

“Muoviti...” lo incitò lei, mentre si infilava rapida le brache da uomo e gli lanciava la sua fascia per il seno, avvicinandosi: “Aiutami a metterla...”

Mentre Pirovano faceva quanto gli era stato detto, non azzardandosi a proferir parola o a spingere le proprie mani oltre il lecito, per evitare di essere ripreso malamente, la Sforza cominciava ad arrovellarsi su quanto aveva appena scoperto. Aveva dato per scontato che Ottaviano, dopo l'incontro con la cittadinanza, sarebbe tornato subito a Forlì. Saperlo ancora a Imola la metteva in agitazione.

“Adesso vai subito alla cittadella. Si saranno già accorti della tua assenza, e se sapranno che sono tornata stanotte, capiranno perché stamattina non eri al Paradiso...” la Sforza parlava in fretta, mentre si infilava il camicione e il giubbone: “Sanno già che siamo amanti, ma meno se lo ricordano, meglio è. Devono rispettarti perché sei bravo a guidarli, non perché sei il mio favorito.”

Giovanni era ancora seduto sul letto, quando la Contessa era già pronta. Avrebbe voluto provare a trattenerla un attimo, parlarle di tutte le cose di cui avrebbe voluto metterla a parte, spiegarle le difficoltà che aveva incontrato durante la sua assenza e metterla in guardia sulla disinvoltura che aveva dimostrato nel lasciare un ragazzino come Galeazzo a capo di tutto.

Di fatto, però, quando si decise a cominciare il discorso, la donna era già alla porta e lo stava salutando con un secco: “Muoviti!”

Caterina, lasciatasi alle spalle la sua stanza, calda e accogliente, attraversò come una furia il corridoio, dedicando appena uno sguardo ai soldati che incrociava lungo il tragitto, e arrivò allo studiolo del castellano in pochi minuti. Essendo aperto, entrò senza annunciarsi, trovando Bernardino da Cremona chino su uno dei grossi libri contabili – quello degli inventari alimentari, in realtà – così assorto da sollevare gli occhi verso di lei solo in seconda battuta.

“Perché mi sono trovata Giovanni da Casale nella mia stanza, stanotte, quando sono arrivata alla rocca?” fu la prima domanda della Leonessa.

Il castellano deglutì, e provò a schermirsi: “Messer Pirovano mi aveva chiesto di fargli sapere del vostro rientro, qualsiasi ora fosse e così...”

“Voi non ubbidite a lui, ma a me.” gli fece presente Caterina: “E questo non era un mio ordine. Io non vi avevo autorizzato a informare in linea preferenziale nessuno.”

“Non avevate dato disposizioni precise in merito, e non c'era nessuno a cui...” continuò a difendersi Bernardino, temendo qualche punizione da parte della sua signora.

“C'era mio figlio Galeazzo.” lo zittì all'istante la Sforza, sollevando poi una mano, come a dire che l'argomento poteva dirsi chiuso: “Perché Ottaviano è ancora a Imola?”

Il cremonese, assumendo un'aria abbastanza sicura di sé, le spiegò le richieste arrivate dal Riario, che, ufficialmente, era rimasto a Imola sia per aspettare ordini da lei, sia per controllare al meglio i lavori di ristrutturazione della rocca e di muratura delle porte.

“Se non vogliono avere degli sconti sulle tasse, li accontenteremo.” sbuffò la donna, comprendendo benissimo come quella richiesta fosse stata da parte degli imolesi solo un modo per saggiare il polso di Ottaviano: “E che i fuoriusciti rientrino, a patto che vengano subito inquadrati nell'esercito, sotto il controllo del Cagnaccio.”

Bernardino da Cremona annuì e poi chiese: “Lo scriverete voi a vostro figlio o..?”

“Io lo scriverò direttamente a Corradini.” ribatté la Leonessa: “A mio figlio scriverete voi, dicendogli di rientrare qui immediatamente, perché, per sua sfortuna, non sono morta durante il viaggio e ho bisogno di parlargli.”

Il castellano non era entusiasta all'idea di dover mandare personalmente una lettera al Riario, ma era comunque meglio di altre occupazioni.

Come se non ci fosse altro di cui parlare, la Contessa chiese: “Sapete dove posso trovare mio figlio Galeazzo?”

Bernardino da Cremona scosse il capo, ma la frenò, visto che al suo diniego la Sforza stava già raggiungendo l'uscita: “Aspettate un momento, mia signora... Con Dozza e Tossignano che intendete fare?”

“In che senso?” la perplessità di Caterina era così evidente da stupire il suo interlocutore.

“Messer Giovanni da Casale non vi ha detto nulla?” fece, attonito: “Credevo volesse vedervi con urgenza soprattutto per discutere di quello... Non ne avete parlato?”

“Mi pare evidente di no.” si irritò la Tigre, tornando sui suoi passi: “L'urgenza di Pirovano vi assicuro che era di tutt'altra natura: non abbiamo parlato praticamente di nulla, stanotte.”

Bernardino da Cremona capì e l'imbarazzo che provò fu così profondo da farlo rammaricare per la seconda volta nel giro di pochi giorni di aver accettato la carica di castellano in una rocca comandata da una donna sfacciata come la Sforza.

Tuttavia, proprio perché calato abbastanza bene nel suo ruolo, il cremonese decise di passar sopra ai propri pudori e si mise a spiegare: “Ci hanno scritto i castellani della rocca di Dozza e di quella di Tossignano per dire che sono ormai quasi senza grano. E non sono gli unici. Alcune delle rocchette minori che abbiamo sul confine sono messe anche peggio, ma avendo meno uomini di stanza, cercano di tirare avanti anche così.”

Caterina si mise a sedere sulla poltrona che un tempo era stata di Giacomo e fissò Bernardino da Cremona: “Quanto pensano di poter andare avanti?”

“Da quello che ci hanno riferito, non più di un paio di settimane, anche dimezzando le razioni quotidiane.” rispose il castellano, atono.

Ricordava quando era arrivata la notizia, il mattino prima. Giovanni da Casale aveva ascoltato con un certo disinteresse, facendo poi un'affermazione caustica sul fatto che un vero soldato sopporta anche la fame, quando è in guerra, mentre Galeazzo Riario aveva chiesto a Luffo Numai – che era stato sempre presenta al suo fianco in quei giorni – che cosa si potesse fare. Il Consigliere aveva alzato le spalle e aveva rimandato ogni decisione al rientro della Contessa, l'unica, aveva sottolineato, che potesse prendere decisioni in momenti tanto gravi.

La Leonessa si era messa a pensare. Conosceva bene la situazione della scorta di grano e altri generi alimentari di Forlì e Imola, ma aveva delegato troppo riguardo le piccole fortezze che aveva sparse per il suo territorio, e alla fine ne stava pagando lo scotto, trovandosi scoperta laddove credeva di essere a posto.

“Ci devo pensare.” concluse, alzandosi all'improvviso e andando di nuovo alla porta, questa volta per uscire davvero: “Scrivo la lettera per Corradini e poi vado al Quartiere Militare, i soldati devono vedere che ci sono.”

Il castellano chinò appena il capo e poi, rimasto solo, fece un respiro profondo e, per prima cosa, impugnò la penna e si mise a preparare la missiva per Ottaviano, due righe appena, per fargli sapere che la Contessa era rientrata e che anche lui avrebbe dovuto farlo presto, se non voleva peggiorare la sua situazione.

 

“Spero che sia tutto pronto.” disse Alessandro VI, guardando Raffaele di sottinsu: “Si tratta del battesimo di mio nipote, non di una cosa qualsiasi.”

“Lo so, Santità.” rispose Sansoni Riario, lo sguardo basso e una mano al crocifisso che portava al collo: “Tutti gli ornamenti sono stati già controllati e sistemati... I sedici Cardinali che officeranno la cerimonia sono già stati allertati e...”

“Che sia ben chiaro – lo interruppe il papa, allacciandosi le mani dietro la grossa schiena e facendo vibrare il naso – che ogni assenza ingiustificata sarà punita in modo esemplare.”

Il porporato si trovò subito d'accordo e passò a dire: “Il Cardinale Carafa desidera farvi sapere quanto è orgoglioso e lieto di poter essere il primo celebrante di questo...”

“Sì, sì, va bene, ho capito.” tagliò corto il pontefice, infastidito da un tuono che aveva appena aperto il cielo di Roma, facendo vibrare perfino le finestre che proteggevano i suoi alloggi dalle intemperie di quei giorni: “Spero solo che Dio abbia la buonagrazia di far tornare il sole entro lunedì. Un battesimo con la pioggia sarebbe di pessimo auspicio.”

Raffaele si disse di nuovo d'accordo con il Borja e poi, dopo un breve tentennamento, provò a fare una domanda che lo angustiava ormai da giorni: “Credete che vostro figlio Cesare potrà essere presente al battesimo?”

Rodrigo si voltò di scatto verso di lui, gli occhi da aquila che lo avvinghiavano togliendogli quasi il fiato: “Domanda curiosa, da parte vostra.” constatò.

“Perdonatemi...” tentò di rimediare il Cardinale, la voce che si faceva incerta e le lunghe dita secche che cominciavano a tremare un po': “Lo chiedevo solo per riguardo a vostra figlia. Una giovane madre come lei credo sarebbe felice di avere suo fratello accanto in un momento come questo...”

“Scrivete ancora a vostra cugina?” chiese il Santo Padre, apparentemente disinteressato all'arrampicata sugli specchi del Sansoni Riario: “Mi è giunta voce che abbiate incontrato un veneziano, per parlargli proprio di lei...”

“Mia cugina non mi scrive da molto tempo.” aggirò l'ostacolo il porporato: “Temo di non essere tra i suoi amici, al momento.”

Rodrigo era indeciso. Non era da quell'uomo, secco e pauroso, essere astuto, tuttavia, poteva davvero credere che stesse mentendo così spudoratamente?

“Sia come sia...” fece il papa, restando sulle sue, senza dar mostra di aver preso per buone le parole del Cardinale: “Non credo che mio figlio riuscirà a essere a Roma, prima di aver messo in ginocchio quella strega della Sforza. Quindi mia figlia dovrà affrontare il battesimo del piccolo senza di lui, perché, per bravo che sia il mio Cesare, nemmeno lui potrebbe conquistare la Romagna in due giorni, non credete?”

“Vostra Santità ha ragione, come sempre.” convenne Raffaele, tornando a respirare, convincendosi da solo che il pontefice avesse deciso di credergli e basta.

“Ah, mi raccomando... Non voglio vedere tovaglie o paramenti bucati, dopodomani. Anche se sarà una cerimonia privata, tutto deve essere perfetto.” concluse Rodrigo, tornando a pensare ai preparativi per il battesimo del nipote: “Questo è il momento dei Borja. Tutto deve splendere e non c'è spazio per la mediocrità.”

 

Galeazzo aveva capito fin dal suo risveglio che era successo qualcosa di importante. Gli era poi bastato parlare un minuto con uno dei servi per capire che finalmente sua madre era tornata a casa.

Siccome, però, la Contessa non era andata a cercarlo, aveva pensato che non fosse il caso di importunarla, e così aveva deciso di attendere che fosse lei a farlo chiamare. Fin dalle prime luci dell'alba si era dedicato a ciò cui si dedicava ormai ogni giorno e, più o meno mezz'ora prima di mezzogiorno era ancora nel cortile d'addestramento a tirar di spada.

Stava quasi per smettere, perché il freddo gli stava intorpidendo le mani e il cielo minacciava di nuovo pioggia, quando vide la madre appostata sotto le arcate, intenta a osservarlo. Poteva essere lì anche da parecchio tempo, per quanto ne sapeva lui, perché non aveva mai distolto lo sguardo dall'avversario del momento, per non distrarsi.

“Continuate senza di me...” disse il ragazzino, consegnando la propria spada spuntata e il piccolo pavese di legno ai soldati che, come lui, si stavano concedendo una breve pausa.

Caterina, nel vedere il figlio camminare verso di lei, si staccò dalla colonna cui si era appoggiata e fece un breve sorriso: “Vieni – gli disse – dobbiamo parlare di alcune cose.”

Galeazzo seguì la madre fino alla sala delle letture, senza fare domande, restando in silenzio per tutto il tragitto. Anche se la donna non gli sembrava arrabbiata, aveva paura che volesse riprenderlo per qualche errore commesso senza nemmeno accorgersene. Anche se in quei giorni, tutto sommato, Forlì era stata tranquilla e lui non aveva dovuto intervenire mai in modo plateale, la certezza matematica di aver fatto tutto come avrebbe dovuto non l'aveva.

Proprio appena dopo che la madre aveva chiuso la porta, il ragazzino si sentì di colpo sopraffare dall'ansia che l'aveva accompagnato dal giorno in cui la Tigre era partita per Firenze e che solo in quel momento, avendola davanti a sé in carne e ossa, cominciava a defluire, lasciando esausto e sollevato in egual misura.

Dominato da quel senso di liberazione, che gli permetteva di lasciarsi alle spalle il profondo smarrimento degli ultimi giorni, Galeazzo mise da parte per un istante i suoi sforzi di apparire sempre dignitoso e compassato e si lanciò al collo della madre, per abbracciarla.

La Sforza, presa alla sprovvista, non ebbe subito la prontezza di ricambiare lo slancio, ma al ragazzino bastava vedere che la donna non lo allontanava.

Il Riario, pur lottando contro se stesso in ogni modo, sentì qualche lacrima bruciargli gli occhi, sintomo della tensione a cui si era sentito sottoposto, e, mentre affondava in silenzio il viso contro il collo della madre, che finalmente l'abbracciava a sua volta, si sentì di nuovo protetto e al sicuro.

La Contessa avvertiva il calore cocente della guancia del figlio contro la pelle, e anche l'umidità delle sue lacrime e l'incertezza del suo respiro, che tentava di mascherare i singhiozzi di un pianto infantile, ma comprensibile, e in quel momento si sentì molto in colpa nei suoi confronti.

Non aveva voluto ascoltare, quando le avevano fatto notare che Galeazzo era ancora troppo piccolo, per avere certe responsabilità. Aveva preferito lavarsi la coscienza con la scusa del sangue, della discendenza che, secondo una logica che in fondo nemmeno lei condivideva del tutto, gli avrebbe permesso di supplire l'inesperienza e la giovane età con un'innata capacità di comando.

Dopotutto, la Leonessa doveva arrendersi alla realtà dei fatti: Galeazzo era ancora un bambino, anche se sapeva usare una spada, e lei avrebbe dovuto abbandonarlo senza poterlo vedere diventare uomo.

“Com'è andata, mentre non c'ero?” gli chiese, con un filo di voce, accarezzandogli lentamente i capelli castani, tagliati un po' più corti del solito, quasi fosse davvero pronto a mettersi in armi per militare al suo servizio.

Il Riario, volendo darsi un tono, tirò su col naso e, lentamente, ma con decisione, si liberò dalla stretta della madre. Si asciugò con finta disinvoltura gli occhi e poi, con la voce più ferma che gli riuscì, le riassunse all'incirca quello che era capitato durante la sua assenza, includendo i malumori dei di lei fratello, in special modo di Alessandro e Francesco.

“Scipione mi è stato d'aiuto – concluse il ragazzino – così come Bianca.” avrebbe quasi voluto aggiungere che era rimasto infastidito nel vedere i due maggiori spalleggiarlo a quel modo, finendo per sottolineare la sua incapacità di tenere le redini, ma la realtà era molto diversa, perché Galeazzo era stato loro gratissimo, e quindi sarebbe stato ipocrita dire il contrario.

Nel sentire delle rimostranze dei fratelli, la Contessa strinse un po' le labbra e poi, scuotendo il capo, accantonò la questione dicendo solo: “Penserò io a parlare con loro, stasera.”

“Com'è andata a Firenze?” la domanda del Riario arrivò così inattesa che per qualche istante la Leonessa non rispose.

Sapeva che lui, come gli altri, avevano il sospetto, per non dire ormai la certezza, che il suo viaggio improvviso l'avesse portata a Firenze. Però non si era aspettata di vedere il suo quintogenito domandarle un resoconto in modo così esplicito.

Gli raccontò quello che era successo, cercando di restare il più neutra possibile. Non voleva gettarlo nel panico, ma nemmeno accendere in lui speranze vane.

“Quindi credete che dovremo andarcene presto?” fu l'unica cosa che uscì dalle labbra del ragazzino, quando la madre ebbe finito di parlare.

“Non lo so.” ammise lei: “Ma temo di sì. Dovrò aspettare il momento giusto, perché se vi facessi partire subito, vi rintraccerebbero troppo presto... Sarà necessario attendere l'arrivo dei francesi. So che sarà rischioso, ma è l'unica possibilità che resta.”

Il Riario annuì, con un senso d'amaro in bocca, ma non volle esprimere il groviglio di sentimenti che provava all'idea di dover lasciare la rocca che per lui era stata una vera e propria casa e, soprattutto, sua madre, l'unico punto realmente fisso che avesse avuto da che era nato.

“Hai saputo di Dozza e Tossignano?” chiese a quel punto la Tigre, immaginandosi la risposta.

“Sì.” fece infatti lui.

“E cosa pensi che dovremmo fare?” soffiò la donna.

Galeazzo capì che la domanda non era retorica, ma una sincera richiesta d'aiuto, e quella consapevolezza lo inorgoglì e spaventò allo stesso tempo, perché pur essendo fiero della fiducia di sua madre, allo stesso tempo sapeva, in quel caso, di non meritarla.

“Sai... Prima, mentre ero al Quartiere Militare ho continuato a pensarci... Non possiamo lasciarli con grano sufficiente per quindici giorni...” riprese lei, passandosi una mano sulla fronte, stanca: “E non posso nemmeno comprarne dell'altro, men che meno da Firenze...”

“Si potrebbero fare due cose.” disse, sollevando appena gli occhi verdi, il Riario: “O spostare i soldati di Dozza, Tossignano e delle rocchette nelle rocche maggiori, o requisire parte del grano di Imola e dividerlo tra le fortezze in difficoltà. In fondo, a Forlì c'è grano per appena due mesi e mezzo o tre. Imola, invece, è coperta almeno fino alla primavera...”

“Non possiamo lasciare sguarnito il confine... Pochi uomini sono meglio di nulla. Il Borja va rallentato con ogni mezzo.” argomentò la Sforza: “Ma su Imola ti do ragione: è quello che pensavo di fare anche io.”

Il ragazzino parve felice di aver avuto un'idea simile a quella della madre: “Allora farete così?”

“Sì.” annuì lei: “E poi radunerò il Consiglio, o domani o dopo, devo dare una serie di ordini che immagino non piaceranno, ma che ormai sono indispensabili.”

“Cioè?” Galeazzo sentiva le tempie pulsare, immaginava che, dopo la sconfitta diplomatica a Firenze, la Contessa volesse mettere in atto tutte le strategie possibili e immaginabili per aumentare la resistenza dello Stato, ma ormai temeva che far ciò significasse solo allungare un'agonia inevitabile.

“Farò battere moneta, prima di tutto. Bruceremo i granai, dopo aver accentrato le risorse in città. Si dovranno abbattere tutte le case e i palazzi in campagna: i francesi non devono trovare alloggi già pronti. Farò allagare i campi e distruggere tutto.” elencò Caterina, stringendo le braccia sul petto, un sopracciglio sollevato: “Per dare il buon esempio, farò distruggere anche la Casina.”

Il Riario ascoltava senza fiatare e, solo quando fu sicuro che la Tigre non avesse altro d'aggiungere, chiese: “Anche il Paradiso?”

La donna deglutì. Così come le era parso subito logico sacrificare la Casina in nome di una causa così importante, non le era invece passato nemmeno per caso per la mente di fare altrettanto con ciò che restava dell'originaria struttura del Paradiso.

Dissimulando il vero motivo che la portava a voler conservare ancora il nido che aveva visto crescere l'amore tra lei e Giacomo, disse solo: “No, ormai è incluso all'interno della cittadella... Ci sarebbe troppa confusione. La Casina, invece, è in mezzo al bosco... Non daranno fastidio a nessuno, mentre la faranno a pezzi.”

Il figlio non provò a smentirla, benché fosse convinto che i forlivesi avrebbero visto come gesto molto più simbolico l'abbattimento del Paradiso – per tutti ancora il ricordo più vivo del Feo, dato che, dopo la sua morte, tutti avevano saputo che era proprio lì che di fatto lui e la Tigre vivevano insieme – che non quello della Casina, ritenuta da tutti solo come un casotto di caccia della Sforza.

“Sai, sono stata via tranquilla, sapendo che al comando c'eri tu.” disse la Contessa, avvicinandosi alla porta, come a dire che quell'incontro poteva dirsi concluso.

Galeazzo fece un sorriso stentato e poi confessò: “Però io ho avuto paura tutto il tempo. Forse vi sbagliate ad avere tanta fiducia in me...”

“Te l'ho già detto e non credo di dovertelo ripetere – lo redarguì a quel punto la madre – solo gli stupidi non hanno mai paura. Tu avevi ragione ad averne, in questo caso, ma non ti sei lasciato dominare da essa, tutt'altro. Quindi non sei stato una delusione, ma un motivo d'orgoglio, per me. Ti sia chiaro.”

Gonfiando appena il petto, il ragazzino sorrise in modo più sereno e ringraziò con un cenno del capo.

“Adesso andiamo... Ho ancora un po' di cose da fare e prima che piova voglio controllare anche lo stato dei camminamenti...” borbottò la Tigre, tornando ai suoi soliti modi, mentre usciva dalla sala delle letture seguita dal figlio.

 

Cesare Borja si stravaccò ancora di più sulla poltrona. Faceva ormai buio e fuori pioveva. Pareva quasi una maledizione: pioggia, pioggia e pioggia. Lui, che avrebbe voluto sfilare elegante e impettito davanti ai soldati, si trovava a passare le sue giornate raggomitolato sotto un mantello, infradiciandosi fino all'osso, con il rischio di provocare ancora le sue febbri luetiche proprio nel momento sbagliato.

Con l'unghia dell'indice, il giovane si grattò distrattamente una delle croste che aveva sul viso e poi rilesse una volta di più la lettera che gli annunciava che suo nipote sarebbe stato battezzato l'undici di quel mese. Mancavano due giorni scarsi.

Il Valentino chiuse gli occhi e, dopo un sospiro pesante, vano tentativo di calmarsi, accartocciò la missiva con rabbia e poi la lanciò nel camino acceso.

I suoi occhi seguirono l'onda irregolare delle fiamme che andavano a lambire il foglio, per poi catturarlo, avvolgerlo nelle loro spire e ridurlo in cenere, dopo un glorioso guizzo di fuoco.

Era ovvio che non avrebbe fatto in tempo a essere presente. Da un lato ne era quasi felice: non avrebbe sopportato di vedere la faccia da bambinetto impomatato dell'Aragona gongolare per la nascita del figlio. Ma dall'altro, si sentiva rodere di gelosia e rabbia. Sua sorella si stava dimenticando di lui, lo sapeva. E invece Lucrecia avrebbe dovuto sapere che lui era sempre presente, anche se lontano. Doveva ricordarsi tutto, tutto, senza permettersi di dimenticare anche solo un dettaglio di lui e di quello che era successo.

Prendendosi la testa tra le mani, il Borja cominciò a riflettere. Stavano perdendo un sacco di tempo e lui non poteva farci nulla. Finché Bologna non avesse esposto chiaramente la sua posizione, non sapevano che fare. Lui aveva proposto di stanziare comunque il campo a Castel Bolognese, in modo da essere fuori dai territori del Bentivoglio, per quanto abbastanza vicini da poter far sentire loro il fiato sul collo.

Ma i francesi tergiversavano, volevano aspettare, dicevano che Castel Bolognese, essendo così vicino a Rimini, e quindi nella sfera d'influenza del Doge, non era una scelta saggia. Ma come ragionavano, si chiedeva il figlio del papa, dato che Venezia era loro alleata?

Divorato dai ricordi della chioma folta e chiara di Lucrecia, della sua voce e del trillo di paura che aveva attraversato i suoi occhi, l'ultima volta che si erano trovati soli l'uno difronte all'altra, Cesare si alzò dalla poltrona, cominciando a girare per la sala quasi del tutto buia. Non aveva nemmeno acceso delle candele, per quanto era preso da altri pensieri, lasciando che solo il camino illuminasse la sua notte.

Il re sarebbe partito da Milano il giorno dopo, portandosi appresso quel parassita inutile di Giovan Francesco Sanseverino. Il Duca di Valentinois sperava di poter approfittarne per avere maggior potere decisionale e spingere le truppe verso il campo da lui scelto. Ma sia l'Aubigny sia il Ligny si stavano dimostrando con lui meri oppositori, incapaci di formulare idee proprie che fossero costruttive. E con loro anche La Trémoille e il Balì di Digione sembravano non voler altro che tirar tardi, come se servisse a qualcosa... Era come se tutti loro avessero una paura folle di trovarsi contro la Sforza di Forlì, come se una donna, con una manciata di soldati male in arnese, potesse davvero mettere in difficoltà quindicimila francesi!

Incapace di stare fermo, il Borja pensò di uscire, per svagarsi, ma appena prese il mantello, che aveva abbandonato vicino alla porta, in terra, senza alcun riguardo, venne rimesso al suo posto da un tuono tanto forte da fargli vibrare la cassa toracica.

Svanita la voglia di uscire, schiuse appena l'uscio e chiamò: “Miguel!” restando in attesa.

Passò nemmeno un minuto e Michelotto comparve nel buio del corridoio, chiedendogli se avesse bisogno qualcosa.

“Va a cercarmi una donna.” gli disse in fretta il Borja: “Che sia giovane e bionda.” decise, pensando al bel demonio che lo tormentava fin da adolescente.

L'amico, il volto impassibile come sempre, fece un cenno d'assenso, ma non ripartì subito. Il Valentino fece un suono gutturale, e si cercò nella scarsella qualche moneta, pensando che Miguel de Corella fosse in attesa del denaro da versare in anticipo al lenone del lupanare.

Michelotto, aprendo il palmo e prendendo i soldi, non fece trasparire la sua insofferenza, ma, da fedele servo – perché a tratti così sentiva, malgrado ciò che provava per l'amico – mise le monete al sicuro e si voltò, pronto ad andare.

“Anzi...” ritrattò il Borja, tentato da un'ispirazione improvvisa: “Sceglila bionda, ma non giovanissima. Quando avrò davanti questa famosa Tigre di Forlì, voglio essere pronto... Meglio iniziare a fare le prove.” sogghignò, tornando verso la poltrona e raccomandandosi: “Fai presto, che non mi piace aspettare...”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 623
*** Rodrigo d'Aragona ***


 

Ottaviano si allacciò la fibbia del mantello e, scostandosi i lunghi capelli castani da davanti agli occhi, tornò a guardare il Governatore Corradini: “Vi ho detto che devo partire con urgenza.”

“Per la lettera che vi ha mandato vostra madre?” chiese l'uomo, guardandolo con commiserazione, mentre dal cielo cominciava a cadere di nuovo qualche goccia di pioggia: “Vi è arrivata ieri... Se aveste avuto tutta questa fretta, sareste dovuto partire allora, no?”

“Ho preferito aspettare che spiovesse.” spiegò il Riario, senza guardare il suo interlocutore, fingendosi intento a cercare le briglie del suo cavallo, che allargava le froge impaziente: “Non posso mettere in pericolo la mia persona, specie adesso che...”

“Sì, sì, come dite voi.” tagliò corto Corradini, stanco di sentire le chiacchiere del figlio della Contessa: “Però avreste fatto meglio, a questo punto, a presenziare assieme a me al Consiglio, in modo da esporre di persona la decisione di vostra madre.”

Il ventenne sporse un po' in fuori il mento. Sapeva che il Governatore aveva ragione, e il castellano, Dionigi Naldi, gli aveva detto la stessa identica cosa, quando l'aveva incontrato prima di lasciare la rocca. Tuttavia, la Tigre non aveva specificato se lui dovesse essere presente o meno in Consiglio e, dunque, se poteva sottrarvisi, lo avrebbe fatto molto volentieri.

“Ciò che va detta agli imolesi è semplice.” fece Ottaviano, secco, mentre la sua cavalcatura iniziava a dare segno di irrequietudine, battendo uno zoccolo sul terreno fangoso: “Quindi non vedo perché serva l'intervento di un Conte per...”

“Voi non sarete mai Conte, mio signore...” la voce di Corradini era bassa e disillusa, tanto cupa da prendere alla sprovvista il giovane, che non ribatté: “Voi fate come se lo foste, ma sappiamo che la Contessa ha altri progetti, e non ha alcuna intenzione di vedervi comandare. Sempre che dopo la guerra resti ancora qualcosa su cui comandare.”

“Quello che dite è molto...” provò a dire il Riario, ma l'altro lo interruppe.

“Andate, avanti, prima che si metta a diluviare...” lo congedò il Governatore, lasciando da parte ogni tentativo di mascherare il proprio disprezzo per colui che, in linea teorica, sarebbe stato il suo signore: “E comunque, quella ragazza che avevate tanta paura di incontrare per strada, sappiate che non abita più in questa città.”

Ottaviano sapeva che quella cui si riferiva Corradini altre non era che la madre di Cornelia. Era vero, per tutto il tempo che aveva passato in quella città, il Riario aveva temuto di imbattersi in lei.

Non la ricordava quasi, in realtà, perciò ogni giovane donna che incrociava il suo sguardo lo faceva sobbalzare. Ciò che temeva di più, nel caso di un loro incontro, non era tanto il sentir avanzare pretese o richieste, perché sapeva che la Leonessa aveva già fatto in modo di sistemare la bambina e di concedere un buon lascito alla madre. Ciò di cui aveva paura era trovarsi davanti l'abisso e specchiarvici dentro. Ricordava bene quello che le aveva fatto e il perché, e la vergogna non era un sentimento sufficiente per descrivere quello che provava. Si era comportato peggio, con altre donne, ma il sapere che dalla violenza era nata una figlia, aveva su di lui il potere di terrorizzarlo.

In un certo senso, con Cornelia, la storia si era ripetuta, perché era nata esattamente com'era nato lui: da una forzatura.

“Fate quello che ha ordinato mia madre.” concluse il Riario, ancor più desideroso di partire presto e di lasciarsi Imola alle spalle.

“Come sempre.” assicurò il Governatore e, guardando Ottaviano montare goffamente in sella, si sentì sollevato, nel vederlo pronto a partire, ma altrettanto furioso per l'inettitudine che quel giovane aveva dimostrato.

'Se la Sforza ci ha mandato uno del genere – pensò, con rancore – significa che per lei noi valiamo davvero meno di un soldo bucato.'

 

“E allora obbligheremo tutti a portare alla banca tutto l'argento e l'oro che hanno in casa!” sbottò Caterina, furiosa davanti a tutti gli ostacoli che i suoi uomini di fiducia continuavano a porle dinnanzi.

“Mia signora, non credo che la popolazione...” cominciò a dire Luffo Numai, che, più di tutti gli altri, voleva metterla in guardia sul rischio di perdere il consenso popolare proprio a ridosso di un attacco francese.

“Al diavolo!” inveì lei, battendo un pugno sul tavolo su cui era era stesa la mappa d'Italia: “Questa terra, prima ancora di essere mia, è loro! Se i forlivesi non vogliono aiutarla, perché dovrei farlo io?!”

“E come pensate di convincere la popolazione a consegnare spontaneamente l'argento e l'oro?” si informò l'Oliva, che, a differenza del Consigliere, aveva una visione più aperta, per quanto cauta, della questione.

“Stabilendo pene esemplari per chi non lo farà.” fece lei, fissando il milanese e poi voltandosi subito verso Bernardino da Cremona che, con un colpo di tosse, stava dimostrando il suo dissenso nel modo che la donna riteneva in assoluto più fastidioso: “E voi che avete? Vi siete ingoiato la lingua?!”

Il castellano, sentendosi gli occhi di tutti puntati improvvisamente addosso – erano presenti anche Galeazzo, Pirovano, Cardella, Baldraccani e Giovanni Dipintore – si staccò un po' dal muro e, quasi timidamente, disse: “Mi chiedevo solo come fareste a controllare che tutti consegnino ciò che hanno... So che i forlivesi vi conoscono per una donna di parola, e forse la paura di una punizione basterà, ma... Per avere certezze andrebbero fatti controlli a tappeto, e non credo che trovarsi l'esercito in casa, intento a frugare in cassapanche e cassetti, sarebbe il modo migliore per accattivarsi il popolo...”

“Infatti, non posso certo fare così.” convenne la Contessa, stringendosi le braccia sul petto e restando in silenzio per qualche istante.

A quel punto, Baldraccani, che aveva studiato a fondo il problema della mancanza di fondi – ed era perfino giunto, in privato, a proporre alla Tigre di vendere i propri gioielli, sentendosi rispondere con un secchissimo no – alzò una mano per chiedere la parola e, ricevuto il silenzioso permesso dalla Sforza, disse: “Si potrebbe numerare la moneta e aumentarne il valore, impedendo l'uso di qualunque altra valuta. In questo modo, sarebbero tutti incentivati a fare come volete voi, perché ne dipenderebbe la possibilità di usare il denaro.”

“E reintegrare ogni perdita, a guerra finita, permettendo a ciascuno di riottenere esattamente quanto versato.” completò il pensiero la Leonessa.

Fu un lampo, ma a Caterina bastò: nel momento stesso in cui aveva detto quell'ultima frase, Giovanni da Casale l'aveva fissata in un modo inequivocabile. Lui sapeva benissimo che la sua amante era convinta non solo che avrebbero perso, ma anche che lei e tutti i suoi più stretti collaboratori sarebbero morti sotto i colpi di spada francese. Quindi, promettere di rimborsare tutti i debitori a guerra finita altro non era che una truffa.

“Questa potrebbe essere un'ottima idea.” annuì Numai, pensando, come Pirovano, che quella fosse solo una trovata propagandistica, che avrebbe visto anche lui tra i danneggiati, se fosse sopravvissuto alla guerra, ma probabilmente molto efficace.

“Quindi faremo così.” concluse la donna, sfuggendo allo sguardo di Galeazzo, che, come Numai e Giovanni da Casale, aveva colto il risvolto più infido della scelta fatta dalla Tigre, e sembrava digerirlo con difficoltà.

“E per la questione dell'armare i civili?” chiese allora Dipintore, che, invece, non aveva minimamente subodorato il mezzo inganno sottostante l'ultima decisione.

“Distribuiremo corazze, celate e lance finché ne avremo.” disse, questa volta senza la minima esitazione, Caterina: “Si armino anche le donne e i ragazzini. Chiunque vuole combattere, lo faccia.”

“Così, però, apriremo la strada alla confusione.” provò a opporsi Pirovano, rigido: “Dare una spada in mano a una donna può essere un gran rischio.”

“Faremo come ho deciso e basta.” fece la Contessa, non prestando il fianco alla provocazione gratuita di Giovanni: “Ah, e c'è un'altra cosa...”

La Tigre si passò una mano tra i capelli, pensierosa. Aveva preso in considerazione, già durante il viaggio di ritorno di Firenze, di prendere delle precauzioni straordinarie, temendo ormai non solo gli attacchi esterni, ma anche quelli interni.

Gli uomini che la circondavano erano in attesa di sentire le sue parole, così la Leonessa si decise a dire: “Voglio che tutti gli amici conosciuti e i parenti di Achille Tiberti vengano arrestati.”

“Solo quelli che risiedono in città?” chiese l'Auditore, con fare pratico, senza fare una piega.

“Anche quelli che si potranno trovare a Forlimpopoli.” aggiustò il tiro la Sforza, pensando che suo fratello Piero non aveva bisogno di trovarsi addosso anche dei potenziali traditori.

“La gente potrebbe non capire...” tentò debolmente Cardella, che, dopo tutto ciò che si era detto quel giorno, cominciava a temere anche per la propria incolumità, convinto che, nel bene e nel male, il suo nome sarebbe stato collegato alle scelte della sua signora.

“Achille Tiberti era sul palmo della nostra mano – ribatté Caterina, guardando il suo cancelliere con durezza – lo abbiamo perdonato e riaccolto mille e mille volte, eppure lui ci ha traditi, diventando il favorito del figlio del papa. Questo anche il popolo lo sa.”

Cardella stava per dire ancora qualcosa, quando qualcuno bussò alla porta e la Contessa ordinò di entrare.

“Mia signora – si inchinò Scipione Riario, tenendo poi lo sguardo basso in segno di rispetto – mi hanno mandato a informarvi che vostro figlio Ottaviano è appena rientrato in città.”

“Bene.” disse a denti stretti la Tigre e poi, battendo sbrigativa le mani dichiarò: “Per ora la chiudiamo qui. Metterò a punto gli ultimi dettagli e nel giro di un paio di giorni renderò effettive le mie decisioni. Per il momento, procedete solo con gli arresti e la distribuzione di corazze e lance, a partire dai ragazzi più giovani che non sono arruolati, e andando, fino a esaurimento, a tutta la popolazione.”

I presenti, parlottando tra loro, cominciarono a guadagnare la porta. Solo Pirovano restava un po' in disparte.

L'uomo attese di essere relativamente solo con l'amante – restavano appena Galeazzo e Scipione, giusto fuori dalla porta – per avvicinarlesi e sussurrare: “Sei certa che non sia un errore? Dare le armi al popolo... E se le usassero contro di te?”

“Non lo faranno.” scosse il capo lei, cercando di aggirare il milanese, che, però, la frenava con il suo corpo: “Al massimo qualcuno di loro rivenderà una piastra o una lancia, ma non si organizzeranno contro di me.”

“Sembri convinta di quello che dici.” commentò lui, accigliandosi.

“La sono. Così come sono convinta che tu dovresti stare più attento a come parli. Sono stufa di dirtelo.” anche se stava a mala pena sussurrando, la Contessa riusciva ugualmente a essere intimidatoria e Giovanni, per quanto non volesse, cominciava a sentirsi in difficoltà: “Prima quando hai fatto quel commento sulle spade lasciate in mano alle donne...”

L'uomo prese fiato, ma non disse nulla, fingendo di controllare se i due Riario fossero ancora alle sue spalle.

“Solo perché ti lascio entrare nel mio letto, non vuol dire che tu sia libero di aprire la bocca a sproposito.” mise in chiaro la Contessa, riuscendo finalmente a oltrepassare Pirovano e concludendo, a voce molto più alta, tanto che sia Scipione, sia Galeazzo, poterono sentirla: “Tutta questa intraprendenza tienila per quando siamo sotto le coperte, invece di sprecarla quando non serve.”

 

Ottaviano era stato fatto attendere nel cortiletto d'ingresso. Il giovane si era molto risentito di quel trattamento, degno di un ospite minore e non del padrone di casa, ma, d'altro canto, non aveva neppure provato a far valere la sua voce sorpassando le disposizioni e andando al coperto.

Ciò che più lo infastidiva era la pioggia, fine e quasi impalpabile, ma così appiccicaticcia e fredda da rendergli penoso anche solo il respirare. Sentiva i capelli bagnati e ispidi per l'umidità, e sarebbe stato pronto a dare un braccio, in quel momento, per potersi chiudere un attimo in uno stanzino di servizio e vuotarsi la vescica.

Quando finalmente vide sua madre, si sentì sollevato. Era strano, perché di norma la sua apparizione gli causava ansia, se non addirittura panico, ma in quel frangente era pronto a sopportare tutto, pur di avere il via libera ad andare a riposarsi.

“Ti aspettavo prima.” disse la donna, quando era ancora a qualche passo da lui.

Il Riario si morse l'interno della guancia e abbassò lo sguardo, senza commentare. Forse, si era detto, se avesse saputo tenere a freno la lingua, si sarebbe liberato prima del previsto. Sua madre sapeva già che lui era solo una delusione vivente, quindi magari non avrebbe perso troppo tempo a ricordarlo anche a lui.

“Mi sembra superfluo – disse infatti lei – farti notare l'errore grossolano che hai fatto, aspettando che fossi io a dire sì o no alla richiesta degli imolesi...”

“Non sapevo cosa fare...” provò a difendersi lui, con una specie di pigolio appena udibile.

“Non c'era una scelta giusta. L'unica cosa che andava fatta era decidere subito, dimostrandosi forti.” spiegò lei: “E ovviamente tu sei riuscito a fare la cosa peggiore che si potesse: dimostrarti indeciso e debole.”

Il ventenne strinse le labbra. Stava facendo di tutto, pur di non cedere alle provocazioni. Si stava tormentando anche le mani, ancora guantate, dietro la schiena. Era un'umiliazione, per lui, ma ormai era abituato a tutto.

“Più tardi chiederò al Capitano Rossetti come ti sei comportato a Imola e come proseguono i lavori alle porte e alla rocca...” fece la Contessa, quasi tra sé.

“I lavori li ho controllati di persona – intervenne il Riario, non riuscendo più a tacere – è per questo che mi sono fermato a Imola così a lungo.”

“Certo, è proprio per questo che l'hai fatto.” sbuffò sprezzante la Tigre: “Comunque, se sei diventato così esperto di queste cose, non ti spiacerà andare a sorvegliare i lavori di ristrutturazione della cinta muraria.”

Il ragazzo, pur di tagliar corto, annuì: “Lo farò.”

“Bene. E già che ci sei, dovrai girare tutte le botteghe e ordinare a tutti quanti di chiudere e correre ai lavori di muratura.” decretò la Sforza, che aveva già ragionato su quel provvedimento, senza mai metterlo davvero in pratica: “Chi si opporrà, dovrà risponderne a me.”

“Va bene, domattina per prima cosa...” cominciò a dire il giovane, azzardando un mezzo passo avanti.

“Non domattina – lo corresse la madre – adesso. Muoviti: prima cominci, prima la tua città sarà al sicuro.”

Ottaviano era rimasto di gesso. Il viso smunto e grigio si era trasformato in una maschera di incredulità. Era da quanto si era svegliato quella mattina a Imola che non desiderava altro che chiudersi per un po' nella propria stanza e allontanarsi dal mondo e dai problemi, e invece, appena metteva piede a Ravaldino, sua madre che faceva? Gli dava un nuovo compito, pretendendo che venisse messo in pratica subito?

“Ma i bottegai non saranno così inclini a fare quello che dico loro...” provò a declinare, con un filo di voce.

“Non è un mio problema.” lo liquidò la Leonessa: “E adesso muoviti: sono già stanca di vederti ciondolare qui... Hai passato vent'anni a non far nulla, puoi anche darti da fare per qualche giorno, non credi?”

Il Riario, a quel punto, non avrebbe saputo più come ribattere. Tenendosi il mal di schiena e i vestiti umidi di pioggia, fece rigidamente un mezzo giro su se stesso e tornò verso il portone, le gambe che cominciavano a cedere all'idea dell'ingrato compito che gli era stato assegnato.

Caterina lo guardò allontanarsi e, deglutendo, finì per risolversi a chiamare a sé il Capitano Mongardini, che aveva osservato tutta la scena dai camminamenti: “Seguitelo, con discrezione, a meno che non ci sia bisogno di intervenire – gli disse – badate che faccia quel che gli ho detto e che non si imboschi in qualche osteria o in qualche bordello. Se qualche forlivese dovesse provare a osteggiarlo, allora intervenite, ma solo se vi sembra in reale pericolo.”

Il soldato annuì e, con una mezza smorfia che metteva in mostra i suoi piccoli denti bianchi come perle, commentò: “Se però qualche bottegaio gli desse un bel man rovescio...”

“No, non deve succedere.” si oppose la donna, che pure capiva la visione del Capitano: “Altrimenti poi dovrei condannare per lesa maestà un cittadino che ha solo agito seguendo il buon senso...”

Mongardini fece una mezza risata, benché la sua signora fosse rimasta seria e, chinando appena il capo, una mano sull'elsa della spada e l'altra sul cuore, esclamò: “Fidatevi di me, vostro figlio è al sicuro.”

La donna lo ringraziò e, dopo aver seguito anche lui con lo sguardo fin oltre al ponte levatoio, decise che si sarebbe dedicata per almeno un'ora alle sue pozioni. Molte stavano per finire, e doveva controllare bene la dispensa: all'arrivo dei francesi, la sua santabarbara voleva che la sua santabarbara fosse il più fornita possibile.

 

Lucrecia era pallida, e, seduta sul letto coperto di raso rosso e incorniciata dal color alessandrino della stanza, sembrava una statua.

Santa Maria in Portico, quell'11 novembre, si era trasformata in un palcoscenico su cui sfilavano tutti i personaggi più notevoli di Roma, e la figlia del papa era la punta di diamante dell'intera rappresentazione.

Tutti quanti erano sfilati davanti a lei, rendendo omaggio alla giovane madre che stava consegnando il suo primogenito – almeno così doveva passare il piccolo Rodrigo agli occhi del mondo – alla vita cristiana. Quaranta nobildonne, ambasciatori, prelati, amici potenti e parenti: tutti, uno dopo l'altro, si erano inchinati davanti alla donna che aveva dato un figlio ad Alfonso d'Aragona, e, cosa ancor più importante, un nipote al Santo Padre.

Alla Borja un po' dispiaceva, non poter assistere per intero alla cerimonia, ma, di contro, si era trovata a essere così provata dal parto, ormai avvenuto dieci giorni prima, dal sentirsi lieta di essere stata sollevata da un simile impegno.

Sedici cardinali, guidati da Carafa, si erano radunati nella piccola cappella privata del palazzo, per dar inizio alla funzione, e a loro si rivolgevano gli occhi dei curiosi che, dopo essere passati a salutare Lucrecia, erano rimasti rapiti dallo sfarzo degli arazzi e degli ornamenti di quell'ambiente.

L'occhio più attento di tutti, però, fu quello di Johannes Burckardt, il puntiglioso maestro di cerimonie, che, però, era stato estromesso dalla preparazione di quell'evento. Forse anche per ripicca nei confronti del papa, la sua attenzione era più allerta di quella degli altri e a lui non sfuggì il buco che spiccava sulla tovaglia d'altare, un difetto tanto evidente da essere inconcepibile pensare che nessuno dei preparatori se ne fosse accorto.

Quello, per Burckardt era come un segno del fato, un presagio, che condannava i Borja a un regno forse sfolgorante – come i drappeggi e gli ori che ingombravano la cappella con tanta invadenza da coprire interamente gli affreschi delle pareti – ma destinato a finire in fretta e per colpa di distrazioni evitabili e grossolane.

Anche al pontefice non era sfuggito, quel buco messo in bella vista, ma un po' trascinato dall'entusiasmo del momento, e un po' dalle emozioni contrastanti che essere di nuovo nonno glu portava, se n'era dimenticato nel momento stesso in cui dalla cappella era passato alla stanza della figlia, per porgerle il suo ufficiale saluto.

Quando il corteo si era spostato da Santa Maria in Portico alla cappella che veniva ancora chiamata sistina, in onore a Sisto IV che l'aveva voluta qualche anno prima, il palazzo era tornato tranquillo e quieto e Lucrecia aveva finalmente potuto rilassarsi e mettersi buona ad attendere il ritorno di suo figlio.

Sulla parete di fondo della cappella era stato posizionato un palio d'oro, a cui era stata addossata una tribuna di broccato sempre d'oro. Il pavimento era interamente coperto di spessi tappeti, che attutivano i passi dei membri del corteo preceduto dagli scudieri armati del papa, dai cubicolari vestititi di rosa e da Juan Cervillon, unico vero invitato da parte aragonese.

Questi era un amico – o almeno, così si dichiarava – di Alfonso, ma soprattutto era un valoroso soldato che faceva da mediatore tra re Federico e Rodrigo Borja. Proprio in virtù del suo ruolo di congiunzione tra le due corti, era stato scelto lui, per portare il piccolo battezzando al cospetto del battezzatore.

Il piccolo Rodrigo, tra le braccia forti di Cervillon, malgrado i cori e la folla che lo circondavano, era tranquillo, quasi preda del sonno, cullato dalla presa sicura del soldato e dal broccato d'oro foderato d'ermellino in cui era stato avvolto.

Arrivato all'altare, l'armigero consegnò il bambino all'Arcivescovo di Cosenza, Alessandro Borja, che, da lì, portò il neonato fino alla conca d'oro, dove il rigido e severo Carafa l'attendeva per battezzarlo.

Il pubblico, numeroso e rispettosamente silenzioso, osservava ogni mossa del Cardinale senza fiatare. Le donne – molte e molto curiose – avevano occupato le prime file degli stalli cardinalizi e allungavano il collo per vedere il volto del piccolo, cercando di scorgere in lui somiglianze con l'affascinante Alfonso o, ancor di più, con la bella Lucrecia.

Battezzato Rodrigo d'Aragona, la cerimonia poté dirsi quasi conclusa. Mancava solo il ritorno a casa e, su ordine espresso del papa, il rientro al palazzo dei genitori del bambino sarebbe stato affidato non più a Cervillon, ma a Paolo Orsini, in segno della ritrovata pace e coesione tra il papato e la famiglia del condottiero.

Nel momento stesso, però, in cui venne adagiato tra le braccia di Paolo, il piccolo, fino a quel momento pacifico e beato, scoppiò in un pianto a dirotto, così forte e disperato che nemmeno gli inni e la musica, fatti partire in anticipo per coprire quel piagnisteo, riuscirono a mascherarlo adeguatamente.

L'Orsini, lungo tutto il tragitto, pareva a disagio. Lui, come tanti dei presenti, aveva preso quel cambiamento improvviso di atteggiamento del neonato come un brutto segno. Forse era da superstizioso, pensarlo, ma Paolo vide in quel pianto un'ombra che si stendeva sul destino della sua famiglia e della sua amicizia con il papa.

Fu così con grande sollievo che, rientrato a Santa Maria in Portico, consegnò in fretta e furia il bambino, ancora paonazzo e inconsolabile, tra le braccia di Lucrecia. La giovane, cercando Alfonso nel corteo e non trovando né lui né il papa, ebbe un attimo di smarrimento, ma fece buon viso a cattivo gioco, sorridendo a tutti e dicendo che potevano ritirarsi senza problemi, perché Rodrigo si sarebbe calmato presto.

Appena la stanza si svuotò, in effetti, e la Broja rimase sola con il figlio e un paio di dame di compagnia, il neonato smise di piangere, singhiozzando ancora per qualche minuto. La donna gli asciugò il viso e gli baciò la fronte. Stava per chiedersi ad alta voce dove fosse suo marito, quando dalla porta della camera entrò proprio Alfonso.

“Uscite.” disse lui alle donne che affiancavano il letto della moglie.

Queste se ne andarono subito, parlottando tra loro e scambiandosi sorrisetti complici, abituate a doversene andare soprattutto per permettere ai due sposi di abbandonarsi alla passione.

Tuttavia, il volto dell'Aragona lasciava trasparire ben altro. La sua preoccupazione era tangibile e quando si sedette accanto alla moglie, Lucrecia non ebbe il coraggio di chiedergli subito che fosse successo.

“Tuo padre – le disse, a voce bassa, quasi avesse paura che anche i muri avessero orecchie – ha saputo da una delle sue spie che la Sforza di Forlì è appena stata a Firenze.”

“E quindi?” chiese la giovane, deglutendo.

“E quindi si sta convincendo che Firenze la stia aiutando di nascosto.” spiegò il napoletano: “E vuole agire contro la Signoria.”

“Non è un nostro problema.” provò a dire Lucrecia, stringendo un po' di più a sé il piccolo Rodrigo, che, stremato da quella giornata intensa, si stava riaddormentando.

Alfonso sollevò gli occhi chiari verso quelli della moglie, incredulo: “Ma non capisci? Se deciderà di dichiarare Firenze nemica, i francesi prenderanno anche lei e, a quel punto, cosa impedirà loro di prendere anche Napoli?”

“Tu corri troppo...” fece lei, cercando di tranquillizzarlo: “Mio fratello deve ancora mettersi davvero in marcia contro la Romagna... Affronteranno una guerra in pieno inverno... Vedrai che la Tigre di Forlì gli darà una lezione che farà ricredere tutti sul piano di scendere fino a Napoli.”

L'Aragona non sembrava convinto, ma capiva che anche insistere su quella linea non avrebbe portato Lucrecia a dargli ragione. E, in fondo, che senso avrebbe avuto crogiolarsi oltre nella paura?

“Nostro figlio è stato bravo...” disse, allora, cambiando completamente argomento: “Ha pianto solo quando l'ha preso in braccio Paolo Orsini.”

“E chi non piangerebbe – cercò di scherzare la donna – se venisse preso in braccio da Paolo Orsini?”

Alfonso fece un sorriso tirato e poi, dandole un bacio, si alzò dal letto e annunciò: “Vado un momento a parlare con Cervillon. Mi ha detto che ha delle notizie da darmi, ma immagino che sia il suo solito modo per cercare di convincermi a tornare a Napoli...”

“E tu non lo farai.” fece la Borja, non senza una punta di ansia.

“Lo farei solo se tu e nostro figlio poteste venire con me.” precisò lui, per poi abbandonsi a un sorriso triste: “Quindi non lo farò.”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 624
*** Ex parvis saepe magnarum momenta rerum pendent. ***


 

Corradini si morse il labbro, mentre rileggeva ancora una volta l'ordine della Tigre e si preparava a esporlo ai rappresentanti della città.

La recente visita di Ottaviano Riario aveva avuto un effetto molto più deleterio di quanto si sarebbe immaginato e ormai gli imolesi che contavano sembravano convinti di poter fare il bello e il cattivo tempo, con le disposizioni che arrivavano da Forlì. La goccia che aveva reso colmo il vaso era stata la dimostrazione di debolezza del giovane che, evidentemente incapace di prendere decisioni da solo, aveva dovuto attendere la risposta della madre, prima di concedere il rientro dei fuoriusciti.

Tutto sommato, però, al Governatore la crisi era parsa rientrare in fretta, ma era sicuro che quel nuovo documento, appena arrivato dalla rocca di Ravaldino, avrebbe scatenato una tempesta, e, questa volta, resistere ai flutti del mare agitato sarebbe stato molto più difficile.

Quando arrivò alla sala Consiliare, si tolse il mantello bagnato di pioggia e, schiarendosi la voce, decise di abbreviare i tempi, cominciando subito a esporre la richiesta della Contessa.

Gli imolesi restarono in silenzio ad ascoltarlo, mentre spiegava delle difficoltà incontrate dai soldati di stanza nelle rocche di Dozza e Tossignano, ma il loro mutismo si trasformò in confusione nel momento stesso in cui il Governatore disse: “E quindi la Contessa ordina che la città di Imola divida tra queste rocche in difficoltà quattromila staia di grano, dato che ella non ha fondi per comprarne da altri paesi, mentre la nostra città...”

“La nostra città se l'è sudato, il grano che è stato messo da parte!” inveì uno dei Consiglieri, seguito subito dalle rimostranze di altri.

Ci volle qualche minuto e le aperte minacce del Cagnaccio – che si era messo ritto in piedi accanto a Corradini – per placare la furia dei presenti, ma alla fine il Governatore riuscì a farsi sentire, mentre concludeva: “Si tratta di un ordine! Non è discutibile!”

“Vogliamo vedere il documento.” si impuntò allora uno degli Anziani.

Corradini, in fondo felice per quella richiesta, diede subito la pagina a chi gliel'aveva chiesta, sicuro che vedendo la grafia della Tigre si sarebbero tutti persuasi che non si poteva far diversamente da come egli stesso aveva detto.

Uno dopo l'altro, i Consiglieri si passarono di mano in mano il documento della Sforza, confabulando tra loro. Il Governatore, all'inizio così fiducioso, vedendo alcuni di loro sorridere e scuotere il capo, cominciò a sudare freddo. Lanciò un'occhiata a Sassatelli, al suo fianco, ma anche quel nerboruto capopopolo sembrava confuso dalla reazione degli imolesi.

Lo stesso Anziano che aveva domandato di poter vedere coi propri occhi l'ordine vergato dall'implacabile mano della loro signora, lo restituì a Corradini e, con un'espressione fintamente addolorata disse: “Vorremmo poter ubbidire, ma...”

“Ma?” chiese l'altro, sgranando gli occhi, incredulo.

“Ma in tempi come questo non ci si può fidare di nessuno...” fece l'Anziano, alzando un po' una spalla: “Questo documento potrebbe essere falso... Manca la corniola della nostra signora e quindi...”

“La corniola?” il Governatore, attonito, controllò il foglio e si rese conto che, probabilmente per questioni di fretta, non essendo di natura molto attenta alle formalità, la Sforza doveva essersi scordata quel segno distintivo che doveva vidimare ogni ordine ufficiale che andasse messo in pratica immediatamente: “Non c'è, questo è vero, ma... Per Dio, che intendete fare, allora?”

“Per il momento proprio nulla.” spiegò l'Anziano: “Se l'ordine è autentico, chiedete alla Contessa di rimandarlo in forma corretta. Se lo farà, obbediremo, come la legge comanda.”

Corradini, sperso, masticò l'aria per qualche istante e poi, furioso – con la Leonessa e la sua disattenzione, con gli imolesi e la loro doppia faccia, e perfino con se stesso, che non aveva controllato adeguatamente, prima di convocare il Consiglio – ripiegò la pagina, mettendosela in tasca e sbottò: “E va bene! Ma state pur certi che quelle quattromila staia di grano le dovrete far partire, che vi piaccia o no!” e, gridato ciò, se ne andò quasi di corsa, improvvisamente spaventato da quella città che, in teoria, avrebbe dovuto essere quella più docile e facile da comandare, ma che, in pratica, forse si sarebbe dimostrata molto più ingestibile della collerica e indisciplinata Forlì.

 

Malgrado tutto ciò che aveva detto, Caterina ancora non se l'era sentita di dare l'ordine di distruggere la Casina. Anzi, quella notte aveva deciso di lasciare alla chetichella Ravaldino proprio per immergersi ancora una volta nell'atmosfera silenzio e intima di quell'alcova in mezzo al bosco.

Aveva portato con sé la lancia da cinghiali e l'arco, ma non aveva intenzione di cacciare fino al mattino dopo. Non pioveva, ma l'odore di terra umida e di selvatico era così forte che le si era impregnato addosso e, anche quando si era spogliata e messa sotto le coperte, davanti al camino acceso, non la lasciava.

Si era presa quella notte non solo per prendere in un certo senso congedo con quella casetta, che l'aveva vista felice assieme a Giovanni, ma anche per pensare. Quel pomeriggio notizie poco incoraggianti davanti il Borja nella zona del ferrarese, in attesa di avere il nullaosta di Bologna per accamparsi nelle terre dei Bentivoglio.

Di quel passo, i francesi sarebbero arrivati a Forlì in fretta, e, ancor prima, a Imola. Doveva seriamente pensare a come far uscire dalla rocca in modo sicuro i suoi figli, e poi farli andare verso Firenze in incognito. Marulli, quella sera, mentre cenavano, le aveva assicurato ancora una volta che il suo canale era più che sicuro, ma che le cose andavano fatte con attenzione, perché sua moglie stava rischiando tantissimo, e, se qualcosa fosse andato storto, lui non se lo sarebbe mai perdonato.

La chiave della riuscita di quel progetto, la Sforza lo sapeva e ne aveva discusso a lungo anche con Numai, era riuscire ad allontanare i suoi figlio proprio all'ultimo minuto, non dando il tempo materiale al Borja di sapere in anticipo dove fossero. Si trattava di rischiare molto, ma ne valeva la pena.

Luffo aveva confermato una volta di più la sua disponibilità a nasconderli il tempo necessario, anche a costo di mettere in pericolo la sua stessa famiglia, e la Contessa gli era stata così grata da non saper esprimere a parole ciò che provava. Negli anni, aveva imparato a fidarsi di quel Consigliere e vedere come lui ricambiasse la sua fiducia con tale cieca abnegazione le dava più coraggio di quanto potesse credere.

Gli occhi fissi alle fiamme, la Sforza, seduta sul letto, si strinse un po' nelle spalle, le lenzuola che le scaldavano piacevolmente la pelle. Non voleva perdersi nei ricordi delle notti che aveva passato lì con il Medici, ma più la notte arrivava al culmine, più era impossibile riuscirci. La Casina, per loro, era stato un rifugio dal mondo impagabile. Li aveva protetti e accolti con la sicurezza di una fortezza e la semplicità di una casa comune.

Se si concentrava, poteva quasi sentire ancora l'odore della carne messa ad abbrustolire nel camino, il sentore pieno dei loro abiti, impregnati dell'aroma del bosco, dove erano rimasti per ore a cacciare, e, chiudendo gli occhi, poteva avvertire ancora il sapore di Giovanni.

Deglutendo a fatica, la donna scosse il capo. Non voleva cedere ai ricordi, perché avrebbero reso tutto più difficile. Si mise a coricare, una mano sul petto e l'altra sotto le coperte, tastando il vuoto che aveva accanto.

La solitudine, uno stato d'animo che, come la collera, nel corso della sua vita era sempre stata presente, si stava facendo strada nel suo petto con prepotenza. Quel giaciglio, troppo piccolo per permettere a due persone di sdraiarsi senza starsi addosso, per una sola era troppo grande. In un certo senso, alla Leonessa parve una metafora perfetta della sua vita: non aveva mai avuto abbastanza spazio per farvi entrare qualcuno senza finire per cozzarvi contro, e, allo stesso tempo, quando aveva fatto uscire tutti, si era sentita in una landa desolata.

Si rigirò qualche volta, cercando inconsciamente di riempire così il vuoto che la circondava. In quel momento, pensava, anche Pirovano forse le sarebbe andato bene. Non sarebbe bastato per lenire del tutto i tormenti della sua anima, ma almeno l'avrebbe distratta.

Chiedendosi cosa ne sarebbe stato di Giovanni da Casale, che aveva giurato di starle accanto fino alla fine, rinunciando a una carriera militare promettente e, più in generale, a un futuro, Caterina si trovò a ragionare su ciò che aspettava lei stessa.

Erano tante le chiacchiere che giravano su Cesare Borja e molte la vedevano, tragicamente, come coprotagonista. Si era sparsa la voce che il figlio del papa andasse in giro a dire che, dopo aver preso le sue terre, si sarebbe preso anche lei, come bottino di guerra.

Tirandosi le coperte fino al mento, la Sforza si augurò di morire in battaglia molto prima di finire tra le grinfie del Valentino. Essere uccisa con ancora la spada in pugno: a quel punto era il meglio che il fato potesse concederle. Una morte in guerra, tra i fragori del ferro e le urla dei soldati, era la massima aspirazione per uno Sforza.

Era una sorte che non era toccata né a suo nonno Francesco, morto di malattia, a letto, come un vecchio, né a suo padre, pugnalato come l'ultimo dei traditori mentre entrava in chiesa il giorno di Santo Stefano. Entrambi, Caterina ne era certa, avrebbero preferito andarsene stando nel cuore dello scontro, dando la vita per qualcosa in cui avevano sempre creduto.

Tuttavia... Facendo un respiro profondo, la Leonessa si sforzava di non pensarci, ma sapeva che l'ipotesi di non morire durante lo scontro esisteva e, in tal caso, sarebbe stato difficile sfuggire al Borja.

Non sapeva che faccia avesse. Forse l'aveva intravisto una volta quando era piccolo e lei vive a Roma, o forse si confondeva con un altro dei figli del papa. Di lui sapeva solo quello che le voci riportavano. Dicevano fosse bello, alto, dotato di un certo fascino. Quel modo di descriverlo non le sembrava molto dissimile dal modo in cui, vent'anni prima, aveva sentito descrivere anche il suo primo marito Girolamo.

Probabilmente per questo parallelismo, nella sua mente Cesare aveva preso vagamente le sembianze del Riario e, come lui, altro non le suscitava se non un profondo senso di repulsione.

Volendo scacciare il demone del mostro che l'aveva strappata alla sua infanzia, la Tigre ricominciò a rigirarsi, come su una graticola, richiamando alla mente tutti gli uomini della sua vita. Quello che aveva cercato di fare con ciascuno dei suoi amanti e con i due mariti che si era presa di propria volontà, senza sentire il parere di nessun altro, era stato proprio schiacciare ed eliminare il ricordo del primo.

Non c'era riuscita, in realtà, perché il fantasma di Girolamo c'era sempre e non se ne sarebbe andato mai. Però si era concessa delle parentesi di pace, con Giacomo e poi con Giovanni, prendendosi la rivincita con il destino, quando si era scelta Ottaviano Manfredi e Pirovano. E via via, benché molti dei volti e delle voci ormai fossero coperte dall'oblio, la donna si trovò a ringraziare silenziosamente tutti gli uomini che aveva avuto, perché ognuno di loro, chi più chi meno, era servito a annebbiare i suoi sensi quel tanto che bastava per provare a scordare Girolamo.

Quasi senza accorgersene, la Contessa cominciò ad assopirsi e, quando il sonno la colse, nella sua mente l'unica immagine distinguibile era il suo Giacomo, con il suo corpo giovane, la anima ancora da forgiare, e la sua innocenza, quella stessa innocenza che lei aveva amato alla follia, ma che, suo malgrado, aveva contribuito a strappare in mille pezzi.

 

Andrea Bernardi, come tutti, aveva ricevuto il giorno prima la visita di Ottaviano Riario che, affacciandosi appena alla sua bottega, aveva detto frettolosamente che ogni uomo in forze era precettato seduta stante per aiutare coi lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza delle mura e dei rivellini.

Il Novacula, lì per lì, aveva annuito e anche il cliente che stava sbarbando aveva subito assicurato che avrebbe immediatamente lasciato la barberia per unirsi ai manovali. Di fatto, però, appena il figlio della Tigre se n'era andato, Bernardi aveva finito di rasare il forlivese ed entrambi, senza farsi troppi problemi, erano andati avanti a occuparsi delle proprie faccende.

Quella mattina, però, chi, come Andrea, aveva preso sottogamba l'ordine del Riario, si era trovato in bottega i soldati che, con maggior decisione, avevano ribadito la disposizione, presa, dicevano, per 'le drammatiche contingenze' in cui verteva la città.

A quel punto anche Bernardi aveva dovuto piegare la testa al dovere e, in virtù della sua cultura, era riuscito a scansare i lavori più faticosi per occuparsi di affari di concetto. In fondo, arrivava pur sempre da una famiglia di muratori e di costruzioni ne capiva abbastanza. Così, quella mattina, lasciando da parte il rasoio, aveva fatto assieme ad altri il giro del perimetro delle mura e aveva ascoltato i progetti dei capimastri, dicendo la sua ogni qualvolta gli pareva ce ne fosse bisogno.

Se da un lato il coinvolgere a quel modo la popolazione sembrava aver dato subito dei frutti, dall'altro il barbiere si chiedeva quanto potesse andare avanti una città in cui non si trovava una bottega aperta.

Era quasi mezzogiorno, aveva smesso di piovere da un'oretta, e Andrea era riuscito a congedarsi dal suo gruppo di lavoro, con la promessa di riunirsi a loro nel primo pomeriggio. Stava passando proprio accanto al rivellino di San Pietro, quando vide, sotto un tendone scosso dal vento forte di quel giorno. Sotto di esso era stata imbandita una piccola tavola e, in mezzo a una dozzina di notabili della città, vestiti a festa, c'era Ottaviano Riario.

Il Novacula cercò di passare inosservato, muovendosi il più possibile vicino alle case, ma i suoi occhi indagatori seguivano ogni mossa del figlio della Contessa. Il giovane continuava a versarsi da bere e, benché si affannasse nel tentativo di sembrare rilassato e, anzi, intento a divertirsi, era chiaro, anche da quella distanza, quanto stesse mal sopportando quel pranzo.

Dopo aver preso nota mentale di tutti i volti che circondavano il Riario, Bernardi si concentrò su un altro dettaglio: gli sguardi che i passanti – molti occupati a trasportare carretti di pietre o sacchi di sabbia – lanciavano alla tavolata. Trapelava indignazione, sopra ogni altra cosa, e, a tratti, si notava anche disprezzo e incredulità.

Il barbiere, voltando infine le spalle a quel disgustoso teatrino, si disse che se la Leonessa avesse saputo che suo figlio pensava di rendersi popolare e di farsi credere vicino alla causa mettendosi a banchettare assieme a una decina di nobili mentre i poveracci si spezzavano la schiena, probabilmente avrebbe preso delle contromisure esemplari. Se solo la Sforza avesse visto...

Era distratto, tanto che, mentre si perdeva nei suoi pensieri, Bernardi si perse anche tra le vie di Forlì, benché le conoscesse meglio di chiunque altro. Sollevando lo sguardo corrucciato verso il cielo grigio, l'uomo si orientò subito, ma, mentre girava l'angolo, venne nuovamente distolto dal suo itinerario da una scena che attirò la sua attenzione.

Un gruppetto di ragazzini stava correndo in mezzo alla via, mentre qualcuno da una bottega mezza chiusa – come lo erano tutte, quel giorno – gridava improperi. Il Novacula guardò meglio e, come si era atteso, tra i bambini che scappavano vide distintamente Bernardino, il figlio che la Sforza aveva avuto dal Barone.

Restando fermo dov'era, attesa che la piccola fiumana di scalmanati arrivasse fino a lui e lì, con un guizzo felino di cui non si era creduto capace egli stesso, afferrò proprio il Feo per un braccio.

Il bambino, dimenandosi come un pesce nella rete, cercò di andarsene, ma poi riconobbe il volto noto di Bernardi, e smise di divincolarsi.

Andrea gli dedicò una lunga occhiata. Ricordava molto bene il profilo del Barone e anche l'espressione che faceva, quando qualcosa lo spaventava. In quel momento, se anche non avesse avuto a prescindere la certezza che il ragazzino che aveva agguantato era proprio il figlio di Giacomo, l'avrebbe comunque capito senza fatica.

“Tua madre non è ancora tornata da Imola?” chiese, sapendo in realtà già la risposta.

Bernardino, corrucciandosi, non riuscendo a capire se il Novacula fosse per lui un amico o un pericolo, ribatté: “E che ti importa?!” e poi, con lo sguardo, cercò i suoi compagni di bravate, già dileguatisi chissà dove.

Il barbiere, che pure non aveva creduto di perdere la pazienza, lo scosse con forza, infastidito più di tutto dal tono che il bambino aveva usato nel rivolgerglisi: “Arrogante e insopportabile come tuo padre!” sbottò, senza riuscire a trattenersi, trovandosi a riversare sul piccolo tutto l'astio che aveva provato per il Feo: “Ma come ha fatto una donna come la Sforza a compromettersi con un...”

La lingua di Andrea si fermò di colpo, troppo tardi, forse, ma comunque prima di aggiungere qualcosa da cui davvero non avrebbe potuto tornare indietro.

Bernardino lo fissava attonito, incapace di ribattere, e, anche quando il Novacula lasciò la presa sul suo braccio, non riuscì neppure a scappare.

“Si tratta di una cosa seria.” riprese Bernardi, cercando di recuperare il recuperabile e arrivare a ciò che gli premeva: “Dov'è tua madre?”

Il piccolo Feo, sospettoso, era rimasto così sorpreso dalla breve invettiva del barbiere, che rispose automaticamente: “Credo sia nei boschi.”

“Tornerà presto?” chiese l'uomo, specchiandosi negli occhi spalancati del bambino, accorgendosi solo in quel momento di quanto fosse stato cattivo il suo attacco.

“Quando tornerà, dille di chiedere al suo primogenito che fa, invece di aiutare a portare i sacchi di sabbia alle mura.” concluse il Novacula, convincendosi da solo che, persa la vecchia familiarità con la Leonessa, quello era il massimo contatto che potesse sperare di ottenere.

Il ragazzino annuì e poi, cominciando a correre in direzione della rocca, seminò il barbiere prima che potesse aggiungere altro.

Passandosi una mano sulla nuca, Bernardi riprese a camminare verso casa. Forse aveva sbagliato a fermare il Feo, forse avrebbe passato un guaio per quello che gli aveva detto... Ma gli era parso il modo più semplice per far sapere in qualche modo alla Tigre cosa stava facendo Ottaviano. La Contessa credeva forse di poter gestire una città prossima alla guerra andando a caccia nei boschi, ma la realtà era che avrebbe dovuto pensarci dieci volte, prima di dare al figlio maggiore un compito che stava mettendo la sua incompetenza sotto gli occhi di tutti.

 

Caterina era appena rientrata a Ravaldino, dopo una mattina passata a cacciare e ragionare. Stare sulle tracce del giovane cinghiale che era riuscita a prendere, l'aveva aiutata a schiarirsi le idee. Ciò che al risveglio le era parso quasi folle, passato il mezzogiorno le sembrava invece un progetto fattibile e, anzi, necessario.

Prima di tornare alla rocca, si era presa una mezz'ora per dire addio alla Casina. Non sapeva se avrebbe fatto in tempo a rivederla, e, avendo deciso che andava sacrificata in nome degli affari di Stato, davanti ai suoi occhi appariva già distrutta e ridotta a un cumulo di macerie. Salutò anche i boschi, che le avevano dato rifugio molte volte, ma, in quel caso, si ripromise di fare almeno ancora una battuta di caccia in solitaria, proprio come le era sempre piaciuto, prima dell'arrivo del Borja.

Scuoiato, sventrato e diviso in quarti il cinghiale, quando le era sembrato di non aver altro da fare, la Sforza aveva finalmente preso la via di casa.

Dopo aver consegnato la carcassa ai cuochi e il suo purosangue a uno stalliere, la donna andò nella sala delle armi per riporre l'arco e la lancia da cinghiali, regalo del suo terzo marito. Stava ancora trafficando con la porta dell'armario, quando sentì una presenza alle proprie spalle. Si sorprese non poco, quando si girò, nel vedere Bernardino che la fissava.

“Mi stavi cercando?” gli chiese, tornando subito a occuparsi dell'arco.

Il Feo annuì e poi, dopo aver passato nervosamente la lingua sulle labbra, disse, incerto: “Il barbiere Bernardi mi ha detto di dirvi che dovreste guardare cosa fa Ottaviano invece di faticare assieme agli altri.”

La Contessa aggrottò la fronte: “Ti ha detto solo questo?”

Bernardino fu tentato di scuotere il capo e raccontare anche il preambolo, il modo in cui il Novacula l'aveva agguantato e il tono irrispettoso con cui si era rivolto alla memoria di suo padre, ma alla fine annuì e basta: “Sì, solo questo.”

La Leonessa distolse lo sguardo, fece un breve sospiro e poi disse: “Va bene. C'è altro?”

Il bambino fece segno di no e allora la madre fece un gesto con la mano, come a congedarlo.

Mentre il figlio si allontanava, visibilmente deluso dal modo sbrigativo con cui era stato mandato via, la Tigre si mise a riflettere. Aveva già capito che Ottaviano aveva combinato un mezzo disastro a Imola, ma non poteva credere che stesse riuscendo a fare altrettanto anche a Forlì, specie avendogli messo alla calcagna il Capitano Mongardini.

Chiudendo l'armario con un colpo secco, la Contessa sbuffò e andò in fretta allo studiolo del castellano. Non vi trovò Bernardino da Cremona, ma Luffo Numai, che stava riordinando delle lettere.

“Che ci fate voi qui?” chiese la donna, sulla difensiva.

“Controllavo la corrispondenza. Il vostro nuovo castellano si rifiuta di farlo.” spiegò Luffo, impassibile.

“Come sarebbe a dire che si rifiuta di farlo?” Caterina mise una mano su quelle nodose del Consigliere, per fargli smettere di scartabellare tra le missive.

Le dava fastidio tutto, in quel momento, perfino il respiro pesante di Numai e l'odore un po' stantio dei suoi abiti di raso e velluto.

“Vedete, mia signora...” fece l'uomo, un po' a disagio: “Il nuovo castellano sembra non sopportare di leggere un certo tipo di lettera...”

La Leonessa seguì lo sguardo del forlivese, che si era posato su un messaggio aperto e posato in mezzo alla scrivania. Le bastò scorgere un paio di frasi per capire che si trattava di una delle tante missive scritte in modo sgrammaticato e goffo da uno dei suoi amanti occasionali.

“Anche a me danno fastidio.” disse in fretta lei: “Ma il castellano dovrebbe capire che anche questo è parte del suo lavoro: se do un ordine, va rispettato.”

“Forse dovreste cominciare a pretendere lo stesso rigore da vostro figlio, e magari allora uomini come Bernardino da Cremona piegherebbero la testa più facilmente.” consigliò Luffo, pacatamente, ma con una certa risolutezza.

“Ma si può sapere che cosa sta facendo Ottaviano?!” fece a quel punto la donna, che, per la seconda volta nel giro di pochi minuti, si trovava a domandarsi in che modo il suo incapace primogenito si fosse messo in ridicolo.

“Cosa non fa, sarebbe meglio dire.” fu la risposta di Numai: “Ha dato qualche ordine, all'inizio, ha fatto la voce grossa, ma poi non ha sollevato personalmente nemmeno una pietra. Non ha aiutato a issare neppure una trave di rinforzo. Non si è neanche dato l'incomodo di spingere un carretto di sabbia... Ha solo radunato qualche nobile della città per andare a mangiare insieme sotto al rivellino di San Pietro, servito e riverito come suo solito.”

La Sforza ascoltava in silenzio, una mano sulla bocca e gli occhi scuri. Il Consigliere capì che nella sua testa stava avvenendo una piccola battaglia. Probabilmente alcune delle decisioni che la sua signora voleva prendere, ora stavano assumendo nuove sfumature che, forse, lei stessa faceva fatica ad accettare.

“Ma il Capitano Mongardini non ha..?” cominciò a chiedere.

Luffo la frenò subito: “Mongardini ha dovuto occuparsi di alcuni tafferugli sorti nelle campagne appena fuori città. Roba da poco, litigi per il grano, come sempre. Giovanni da Casale ha deciso di mandare lui, perché è quello che i contadini temono di più. La storia del neonato decapitato aveva fatto presa, sulla gente semplice, sapete...”

Il rimando al giorno in cui la Tigre aveva ordinato a Mongardini di uccidere il figlio di pochi mesi di uno dei congiurati che avevano portato alla morte Giacomo, fece gelare il sangue nelle vene della Sforza, che, per convincersi a ritrovare la parola, dovette deglutire un paio di volte: “Ha fatto bene, probabilmente anche io avrei mandato lui.”

“Comunque, fossi in voi, prenderei dei provvedimenti.” concluse Numai.

“Lo farò.” annuì lei: “Convocate il mio Consiglio ristretto tra mezz'ora nella Sala della Guerra. Ho delle disposizioni nuove da dare. Questa volta non si passa da nessun Consiglio Cittadino. Decido io cosa fare e basta.”

Il forlivese chinò appena il capo, sinceramente felice di vedere la Contessa prendere finalmente in mano la situazione in modo irrevocabile. Avrebbe voluto, già che erano soli, chiederle se avesse notizie riguardo alla cauzione per la custodia di Giovannino. Sapeva che sarebbe stata lei stessa a chiedergli i soldi, se fosse stato necessario, ma temeva che in quella confusione se ne stesse dimenticando.

Tuttavia, quando l'uomo stava per trovare il coraggio di esporre la questione, la Sforza era già alla porta e stava ribadendo: “Voglio il Consiglio radunato entro mezz'ora! Non perdete tempo ad avvertire Giovanni da Casale: da lui sto andando io.”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 625
*** ...non ci va in nessuna guisa a genio. ***


 

“Ti ho cercata dappertutto...” il tono basso, ma furibondo di Pirovano, irritò la Sforza, che era andata al Paradiso per convocare il suo amante al Consiglio ristretto che aveva appena indetto.

“Ero nei boschi.” fece lei, sulla difensiva, guardandolo armeggiare con i lacci del suo giubbone: “E, comunque, se mi hai davvero cercato finora, perché era qui nel tuo alloggio, in abiti da camera?”

“Sono stato tutta la notte in piedi per la ronda, ho riposato un paio d'ore.” si schermì lui: “Ma comunque non è questo l'importante. Quello che è successo a Imola lo è!”

La donna, che si sentiva via via sempre più sopraffatta da ogni cosa che le veniva riferita gli domandò che intendesse. Il milanese, finendo di rivestirsi, le disse di aver avuto dal castellano una lettera di Corradini in cui si spiegava che l'ordine inviato da lei era stato rifiutato dalla popolazione in quanto manchevole della corniola che vi avrebbe dato ufficialità.

“Che diamine...” sbuffò lei, mentre finalmente il suo amante era pronto e l'affiancava nell'uscire dalla stanza: “Lo riscriverò e lo farò partire entro sera.”

Giovanni non sembrava troppo convinto che quel provvedimento bastasse. Era vero, si era trattato di una distrazione abbastanza grossolana della Sforza, ma era anche vero che mai, malgrado l'attenzione non sempre certosina della Contessa, Imola si era rifiutata di eseguire un ordine esplicito solo per una manchevolezza del genere.

“Caterina...” provò a dire Pirovano, già pentito di aver accolto in modo aggressivo la sua amante e rimpiangendo di non averla, invece, salutata come avrebbe voluto: con un bacio.

“Che c'è ancora?” chiese la Tigre, voltandosi appena, ma non smettendo di camminare.

Il milanese, smontato dallo sguardo di rimprovero che la donna gli aveva appena rifilato, lasciò perdere e disse solo: “Hai una macchia sulla manica del giubbone.”

La Leonessa guardò laddove l'indice di Giovanni indicava e tagliò corto: “Solo una macchia di sangue... Me la sono fatta a caccia. Non è nulla di che. Andiamo, la riunione comincerà tra poco.”

 

“Io non sto criticando vostra madre – mise in chiaro Bernardino da Cremona, alzando una mano come a difendersi in modo più evidente – sto solo dicendo che un campo arato da troppi uomini può essere in pericolo: nascesse qualche pianticella, nessuno saprebbe dire a chi spetterebbero i frutti.”

Galeazzo, che aveva incontrato il castellano nel corridoio e ne aveva subito approfittato per chiedere notizie riguardo i lavori che aveva proposto per il mastio, non sapeva come gestire quella che era sfociata in una sorta di continua ripicca.

Quando, infatti, aveva domandato al cremonese se avesse già fatto in tempo a esporre alla Contessa il suo progetto, l'uomo dapprima aveva borbottato dicendo che non era un compito che spettava a lui, e che trovava assurdo che la Sforza e i suoi figli sembrassero aver sempre bisogno di un intermediario per parlarsi, e poi aveva cominciato a lamentarsi sempre più apertamente di tutta una serie di comportamenti della sua signora che andavano a rendergli molto difficile il suo lavoro.

Non ultimo, a infastidirlo particolarmente sembrava essere proprio la condotta troppo liberale della Leonessa in fatto di uomini.

“I vostri commenti sono molto sconvenienti.” provò a frenarlo il Riario, che non aveva alcuna voglia di sentire certe frasi riguardo sua madre.

“Lo è anche la condotta di vostra madre!” insistette il castellano.

Galeazzo avrebbe voluto poter accusare Bernardino da Cremona di dire falsità, ma purtroppo si trovava in parte d'accordo con lui. Tuttavia, non avrebbe per nessun motivo lasciato intendere quel che pensava davvero e così già stava aprendo la bocca per rimettere in riga il castellano, senonché Luffo Numai li chiamò dal fondo del corridoio.

“Consiglio straordinario! Adesso! Nella Sala della Guerra!” annunciò il Consigliere, dopo aver dedicato una lunga occhiata al cremonese.

“Come vedete, non abbiamo tempo di discutere oltre...” fece il Riario, felice di avere una scusa per sganciarsi da quell'incomodo dialogo.

Bernardino da Cremona non trovò altro da fare se non seguire Galeazzo e Luffo e, mentre anche gli altri membri del Consiglio ristretto della Contessa li raggiungevano, l'uomo poté solo dimostrare una volta di più la sua insofferenza con qualche sospiro che venne deliberatamente ignorato.

Quando la Sforza arrivò, non perse tempo in convenevoli. Mise tutti al corrente di quanto era successo a Imola e avrebbe fatto partire un ordine provvisto di corniola prima di sera.

Dopodiché chiese ai presenti cosa ne sapessero di quello che stava facendo Ottaviano in città e quando le spiegarono che il Riario altro non aveva fatto se non scansare i propri impegni, la donna assicurò che avrebbe fatto il necessario per rimediare anche a quell'inconveniente.

Infine, appoggiandosi appena al tavolo su cui era stesa la mappa d'Italia, la Tigre arrivò al punto più importante. Dapprima spiegò il suo progetto per battere moneta e, rivolgendosi soprattutto ai suoi Capitani, decretò che la raccolta di oro e argento dovesse cominciare immediatamente.

Poi, facendosi, suo malgrado, un po' meno sicura, continuò, guardando l'Auditore, che avrebbe dovuto esporre il bando alla popolazione: “Si annuncerà che daranno prova di fede e benevolenza verso di me tutti quelli che con zappe o altro andranno ad abbattere la Casina nella mia riserva privata.”

Il silenzio pesante che seguì quella disposizione fece correre un brivido lungo la schiena della Sforza. Anche se quella decisione le costava molto, le era bastata la reazione dei suoi uomini di fiducia per capire che era giusta. Sacrificando qualcosa che notoriamente le era molto cara, i forlivesi avrebbero piegato il capo molto più volentieri quando fosse stato chiesto loro un sacrificio simile.

“E poi si imporrà l'atterramento di qualsiasi edificio entro il raggio di un quarto di miglio dalla città.” continuò la Tigre, e, in questo caso, non le sfuggirono gli sguardi attoniti dei più, ma anche quello incredulo di Pirovano e Numai, che erano convinti che la loro signora avrebbe chiesto il taglio a un miglio, e non di più: “E chiunque ha una casa di proprietà o di suoi fittavoli nel raggio di un miglio, dovrà disboscare anche le vicinanze, tutti gli alberi e ogni arbusto, in modo sia che non si possano nascondere edifici, sia che al loro arrivo i francesi non trovino riparo alcuno.”

“Per questo ci vorrà del tempo...” provò a dire Dipintore che, in qualità di Auditore, avrebbe dovuto vedersela in prima persona con le recriminazioni dei forlivesi.

“Avranno tre giorni di tempo.” annuì la Contessa: “Non di più, perché non abbiamo più tempo di così. Se qualcuno non dovesse farlo, manderò i miei boscaioli e non sarà un piacere per nessuno.”

Galeazzo, che era al fianco della madre, deglutì. Sapeva che la Leonessa stava aspettando l'ultimo momento utile per far partire lui e i suoi fratelli, ma non voleva credere che i tempi stringessero così tanto.

“Per far sì che la gente ubbidisca più volentieri – soggiunse Caterina, sentendo un tuffo al cuore, nel proporre un compromesso che fino a quel momento non aveva nemmeno considerato – anche la mia riserva di caccia andrà interamente disboscata.”

Qualcuno parve molto d'accordo, con l'ultima affermazione, e la Tigre si rese conto che solo quelli a lei più vicini apparivano tesi. Sapevano bene quanto quel bosco era stato importante per lei e vederlo mettere sull'ara sacrificale dava loro l'esatta cifra del dramma che stavano per vivere.

“Questo è tutto.” concluse sbrigativa la donna: “Adesso devo andare, ho ancora delle cose da fare, prima che scenda la sera.”

L'Auditore chiese allora quando avrebbe dovuto divulgare il nuovo bando e la Contessa rispose che l'avrebbe scritto punto per punto nel giro di pochi minuti e, dunque, avrebbe potuto procedere nell'arco di un'ora al massimo.

Congedò tutti quanti, disse a Galeazzo di precederla in camera, perché voleva che ci fosse anche lui, quando avesse preparato l'editto e riscritto l'ordine per Imola, e poi fece un cenno al castellano, affinché si fermasse un momento.

Giovanni da Casale la guardò, mentre si avvicinava a Bernardino da Cremona, ma sapeva che non doveva impicciarsi. Cercò di attirare la sua attenzione, ma siccome l'amante non lo degnò nemmeno di uno sguardo, anche il milanese, come gli altri, raggiunse la porta.

“Se siete di animo troppo delicato per leggere qualche frase volgare – sussurrò la Tigre, al cremonese – allora forse ho sbagliato a volervi come mio castellano.”

Bernardino rimase immobile e, dopo una breve esitazione, si difese: “Mia signora, io sono un uomo di guerra, ho accettato perché so che a breve si dovranno coordinare i soldati e tenere l'ordine, ma non sono abituato a...”

“Conosco i soldati – lo fermò Caterina, prima di dargli il tempo di finire la sua apologia – ho sempre vissuto in mezzo a loro, e quindi posso dirvi che siete un ipocrita, se vi dichiarate un uomo di guerra e poi arrossite come una ragazzina solo perché vi trovate a leggere certe cose.”

Capendo di non aver altri appigli, il castellano chinò un po' il capo, in segno di contrizione.

“Vi tengo d'occhio.” l'avvisò la donna: “Non deludetemi un'altra volta, o potrete considerarvi libero da ogni impegno.”

Bernardino da Cremona strinse i denti e poi, in un ultimo sprazzo di orgoglio, raddrizzò la schiena e affermò: “Se finora vi ho delusa è solo perché non ho ancora potuto dimostrarmi il mio valore.”

“Voglio credervi.” soffiò la Contessa: “Ora ho da fare.” soggiunse e superò l'uomo, senza rivolgergli più nemmeno un'occhiata.

 

Achille Tiberti teneva l'elmo sotto al braccio, guardando sconsolato la mappa che aveva spiegato sul tavolo davanti a sé. I suoi fratelli, Palmerio e Polidoro, gli stavano accanto in silenzio. Anche loro avevano compreso alla perfezione che cosa andasse fatto e sembravano avere le sue medesime perplessità.

“Noi siamo di più.” cominciò a dire Palmerio, passando il peso dalla gamba che era rimasta ferita un paio d'anni prima a quella sana: “Potremmo liquidarli in poche ore.”

Achille sapeva che l'altro aveva ragione, e infatti non era lo scontro in sé a frenarlo.

“Basterà una breve scaramuccia...” provò a convincerlo anche Polidoro, che, comunque, era più propenso alla cautela: “Non ci sono tante alternative...”

“Se usciamo da Cesena per combattere i fuoriusciti – fece allora Achille, indicando con l'indice già guantato di ferro il punto in cui si pensava che i cinquecento fanti tedeschi, spagnoli e guasconi si fossero radunati – lei saprà che siamo qui in forze e allora le ostilità non saranno più rimandabili.”

“Ma che ti importa?” chiese a quel punto Palmerio, reso indisponente più dai dolori alla gamba, che con l'umidità di quei giorni erano insopportabili, che non perché trovasse la prudenza del fratello eccessiva: “Tanto il figlio del papa sarà qui a breve, no?”

“A breve – confermò Achille – ma comunque potrebbero passare ancora un paio di settimane...”

“Ma questa Sforza è davvero tanto terribile da averne così paura?” chiese Polidoro, incrociando le braccia sul petto.

L'uomo che era stato per tanto tempo al fianco della tigre fece una smorfia. Più di tutti i suoi fratelli lui sapeva quanto fosse giusto temere la Contessa Sforza, ma spiegarlo a parole non avrebbe avuto un effetto soddisfacente. Senza contare che, sia Polidoro, sia Palmerio erano sempre stati abbastanza inclini a prenderlo in giro, quando in passato aveva dimostrato una sorta di reverenziale paura nei confronti della Leonessa, e quindi non voleva rischiare di suscitare di nuovo la loro ilarità.

“Quando ci scontreremo con lei – disse solo – lo vedrete coi vostri occhi, di che è capace.”

“E quindi, adesso cosa facciamo? Lasciamo che i fuoriusciti restino impuniti?” insistette Palmerio, sporgendo in fuori il mento: “Ci faremo prendere sottogamba da tutta Cesena! Credi davvero che il papa ti vorrà ancora come avanguardia alla conquista di Imola, se non dimostrerai di saper tenere a bada cinquecento ribelli?”

“E va bene!” sbottò Achille, posando sul tavolo l'elmo che teneva sotto al braccio: “Richiamate gli uomini. Usciremo subito. Verrà con noi anche Malatesta Malatesta, sia chiaro. Ah, se qualcuno dei nostri passerà il confine e invaderà il territorio della Sforza, sia chiaro che dovrà risponderne a me.”

Palmerio annuì e, apparentemente soddisfatto, andò subito verso la porta. Polidoro, invece, era ancora un po' perplesso. Anche lui era a favore di un'azione decisa, però capiva ciò che metteva in ansia Achille.

“Lo so che quei fuoriusciti sono favorevoli alla resistenza e sono pronti a entrare nelle file della Sforza – fece Polidoro, a bassa voce – e a maggior ragione è giusto sterminarli, prima che la raggiungano.”

“Sperando che lei non sappia che questi ribelli volevano unirsi a lei...” borbottò Achille: “Quella donna non sopporta che qualcuno le strappi l'osso da sotto i denti.”

 

Caterina era rimasta nella sua stanza più del previsto. Oltre a Galeazzo, aveva voluto che con lei ci fosse anche Giovannino, così, prima di raggiungere il Riario, era passata dalla stanza del figlio più piccolo e aveva lasciato che le si aggrappasse al collo.

Aveva riscritto l'ordine per Imola con il suo ultimogenito ancora in braccio, e aveva redatto l'editto per Forlì nelle medesime condizioni. Aveva mandato Galeazzo a consegnare entrambi i documenti al castellano, affinché facesse partire il primo e desse all'Auditore il secondo, e poi aveva trattenuto il figlio ancora per un po', per discutere.

“Mi hanno detto – aveva cominciato – che hai delle idee per quanto riguarda il mastio...”

Il ragazzino si era morso il labbro e aveva spiegato, con dovizia di particolari e con argomentazioni solide, come le merlature e le banderelle della torre principale della rocca andassero a ridurre non solo la visibilità ai soldati appostati, ma anche l'ampiezza di raggio d'azione dell'artiglieria.

“Abbattere le merlature, però, metterà più a rischio gli artiglieri.” aveva giustamente fatto notare la Tigre.

“Non se riescono a far fuoco a maggior velocità e a tuttotondo.” aveva ribattuto con una certa sicurezza il Riario: “Il mastio è molto alto e per raggiungerlo ci vorrebbe la miglior artiglieria del mondo. Restano gli arcieri, ma se saranno costantemente sotto tiro di falconetti e bombarde...”

Caterina aveva sospirato e poi, dopo averci riflettuto un po', si era alzata dalla scrivania, con Giovannino sempre saldamente aggrappato al collo, e aveva dato un bacio in fronte a Galeazzo, sorridendo: “Lo sapevo di aver fatto bene a puntare su di te.”

Allora la donna aveva discusso coi costruttori che si stavano occupando delle ultime rifiniture ai lavori di ristrutturazione e rafforzamento della rocca e della mura, e quando le era stato prospettato un lavoro abbastanza rapido e tutto sommato nemmeno molto difficile, aveva subito dato ordine di far ciò che suo figlio le aveva suggerito.

Poi, per il resto del pomeriggio, più per non pensare alla Casina, che in quei momenti doveva essere sotto i colpi di zappa dei forlivesi, si era messa a far lavoro di fatica, prendendo il posto che sarebbe spettato a Ottaviano. Quando aveva incontrato il primogenito, intento a imbucarsi in un'osteria, gli aveva intimato di tornare a Ravaldino e di avere il buongusto di non farsi vedere troppo in giro, a meno che non volesse darsi da fare.

Quando era sceso il buio e i lavori alla cinta muraria avevano cominciato a spegnersi, per permettere a tutti di andare a riposare, anche la Contessa aveva battuto in ritirata.

Rientrata alla rocca, era stata un momento in camera, per togliersi di dosso la polvere e sciacquarsi il viso. Stava quasi pensando di farsi portare qualcosa da mangiare in camera, senonché il Capitano Rossetti bussò alla sua camera.

“Un gruppo di forlivesi vi sta aspettando davanti al ponte levatoio...” disse, incerto.

La donna, accigliandosi, si era subito rimessa in ordine e poi, per precauzione, era salita sui camminamenti. Forse avrebbe fatto più presa sul popolo uscire da Ravaldino e attraversare il ponte per parlare a quattrocchi con chi la cercava, ma non era il caso di rischiare: in quegli ultimi giorni molte delle sue certezze si stavano sgretolando e dopo l'affronto degli imolesi, che avevano rifiutato deliberatamente un suo ordine adoperando una scusa, sentiva di potersi aspettare di tutto.

Dalle merlature fissò il gruppo di uomini che aspettava di vederla e quando gridò: “Sono qui! Dite quel che avete da dire!” li vide avvicinarsi come un'unica entità verso la rocca.

Avevano in mano picconi, vanghe e qualche martello. Le fiaccole che portavano con loro sembravano ondeggiare nel vento freddo della notte. Quello tra loro che voleva darsi arie da capo, si staccò un po' dal gruppo e, guardando in alto, le si rivolse direttamente.

“Abbiamo abbattuto la vostra Casina!” gridò: “Come voi volevate! Per farvi cosa gradita!”

Sentirselo dire in modo tanto aperto, mise un po' in difficoltà la Leonessa. Sentì gli occhi pungere e la gola seccarsi. La Casina non esisteva più. Con quel rifugio di caccia era finita un'epoca. La sua vita stava prendendo di nuovo una piega drastica e da cui non si poteva tornare indietro.

“Vi sono debitrice!” riuscì a urlare di rimando: “E ora farete quello che vi è stato ordinato dall'Auditore, perché come io ho rinunciato a ciò che avevo di più caro, così ora anche voi dovrete farlo!”

Il gruppo di forlivesi che era accorso a Ravaldino nella speranza di avere una ricompensa che andasse oltre qualche parola vuota, vociò e si confrontò per qualche minuto.

Alla fine, lo stesso portavoce di poco prima, ribatté: “Un casino di caccia non è una fattoria o un podere! Nessuno farà a cuor leggero quel che chiedete!”

“E cosa volete fare, allora?” la domanda era sorta spontanea alla Contessa, che, però, si rese subito conto di aver sbagliato a dare una possibilità di dialogo.

Avrebbe dilatato i tempi, permesso ripensamenti, e aperto la strada a frange di insubordinazione. Si poteva davvero permettere il lusso di lasciare al popolo potere decisionale? La risposta era semplice: no. Però era esattamente ciò che aveva appena fatto.

“Vogliamo discuterne! Vogliamo un Consiglio Generale! Ogni forlivese deve poter dire la sua!” si sbrigò a dire l'uomo: “Vogliamo che le decisioni vengano prese dopo aver ascoltato le proposte di tutti!”

La Tigre deglutì. Poteva opporsi e sperare che un suo secco rifiuto bastasse a placare lo spirito di indipendenza dell'intera città. Oppure poteva fingersi magnanima, concedere un Consiglio Generale, prendere le eventuali proposte utili, scartando tutte le altre, e poi comunque ribadire gli ordini già dati...

“Così sarà!” accettò, cominciando a sudare freddo: “Domani indico un Consiglio Generale al palazzo! Chiunque vorrà dire la sua, potrà farlo! Ma le decisioni che verranno prese, saranno irrevocabili!”

Soddisfatti del risultato, gli uomini accalcati ai piedi della rocca non ebbero più nulla da recriminare e, finalmente, se ne andarono.

“Sicura che sia una mossa saggia?” la domanda, così improvvisa e inattesa, fece voltare di scatto Caterina.

A parlare era stato Baccino, quella notte di turno sui camminamenti. Il giovane non aveva potuto fare a meno di ascoltare lo scambio di battute tra la sua signora e il popolino e aveva trovato quel siparietto molto pericoloso, per la Tigre.

La donna lo fissò per qualche istante, indecisa se provare a chiedere consiglio anche a lui, o rimetterlo in riga per la familiarità non richiesta che si era appena preso. Il volto regolare del cremonese era illuminato da una delle torce, e il vento gli spettinava qualche ciocca di capelli castani che usciva dal bordo del mezzo elmo. I suoi occhi erano accesi da quella che la Sforza riteneva pura arroganza, tuttavia c'era qualcosa nel suo atteggiamento che la stava per indurre a concedergli un minimo di confidenza in più.

La somiglianza, però, dei modi un po' insolenti di quel giovane con quelli di Manfredi, frenò la Contessa. Pur sentendosi attratta da quel soldato fin dalla prima volta in cui l'aveva visto, temeva di infilarsi in un ginepraio, se avesse provato ad avvicinarglisi troppo. Aveva imparato a sue spese che giocare coi ricordi e cercare qualcuno che non c'era più in qualcun altro le faceva solo del male.

“Non sono affari vostri.” disse solo, dato che il giovane era ancora in attesa di una sua risposta.

Tesa, non solo per quello che aveva appena concesso ai forlivesi, ma anche per come le era bastato soffermare per qualche secondo di troppo lo sguardo su Baccino per sentirsi confusa, la Tigre lasciò in fretta i camminamenti, decisa a passare il resto della notte chiusa in stanza a ragionare su quello che sarebbe accaduto al palazzo il giorno seguente.

Si era appena cambiata e seduta sul letto, però, quando qualcuno batté due pugni sulla porta. Con uno sbuffo, la milanese andò ad aprire e si trovò davanti Luffo Numai.

“Dovreste essere a casa vostra, a quest'ora...” gli disse, vendendolo però molto agitato.

“Mia signora, è appena giunta notizia che Achille Tiberti e i suoi fratelli hanno attaccato un gruppo di fuoriusciti di Cesena...” spiegò l'uomo, stringendosi una mano nell'altra: “Una scaramuccia è bastata loro per aver ragione di cinquecento uomini...”

Caterina si incupì, ma chiese comunque: “E quindi? Degli affari interni di Cesena non mi importa molto. Anzi, meglio, almeno i Tiberti hanno sprecato uomini ed energie che altrimenti avrebbero potuto usare contro di noi.”

“Il punto è che i fuoriusciti volevano unirsi a voi, mia signora, e che durante la scaramuccia i soldati di Tiberti siano sconfinati anche sul nostro territorio, portando danno alla popolazione.” la voce di Numai era appena un soffio: “Si comincia a dire che non siate in grado di difendere il confine.”

“Se i contadini avessero fatto come ho ordinato, non ci sarebbero confini da difendere!” esplose la Tigre, incapace di trattenersi: “Avevo dato ordine a tutti di raggiungere la città per un motivo molto preciso! Non ho abbastanza uomini per proteggere ogni villaggio o ogni casa isolata delle mie campagne! Era inevitabile che prima o poi capitasse qualcosa di simile!”

Luffo teneva lo sguardo basso e attese che la sua signora finisse di sfogarsi con una dozzina di bestemmie, prima di riprendere la parola: “So che avete ragione, ma questo il popolo non lo capirà.”

“Penserò a come fare.” sbollì lentamente la Sforza: “I Tiberti si sono ritirati, comunque, per il momento?”

“Pare di sì.” confermò il Consigliere.

La Contessa sospirò e, passandosi una mano sul viso, lo congedò: “Andate a casa a riposare, adesso. Alla vostra età non va bene, passare le notti così...”

Luffo deglutì e fece una mezza riverenza, prima di fare quel che gli veniva detto: “Io resto dalla vostra parte – soggiunse, già sulla porta – e come me tanti che vi conoscono bene. Ma la massa è volubile e cambia idea molto in fretta. Vi prego: trovate il modo di riportare l'onda a vostro favore.”

La Sforza annuì e poi, quando rimase sola, sentì la rabbia riaffiorare come la fiamma che ridà vita a un braciere. Non poteva passare una notte ad arrovellarsi su tutto quanto. Aveva troppi problemi da affrontare e troppe poche soluzioni da mettere in pratica.

Prendendo per buono il metodo che aveva sempre usato, dopo la morte del suo Giacomo, andò nelle cucine e si fece dare del vino. Quando si sentì abbastanza sollevata dal liquido nero che aveva messo nello stomaco, scese nei baraccamenti. Giocò a dadi coi soldati, si abbandonò a qualche battuta volgare e solo a notte più che inoltrata scelse un paio di giovani che non aveva mai preso in considerazione e riuscì a portarseli in camera senza il minimo sforzo. Agli affari di Stato avrebbe pensato solo una volta che fosse sorto il sole.

 

Corradini era agitatissimo. Le sue mani tremavano come foglie e, malgrado il freddo, sulla sua fronte continuavano a formarsi piccole gocce di sudore che scivolavano verso le sopracciglia.

Quel giorno Imola sembrava come sospesa in una bolla. La cittadinanza era stata radunata per presenziare alla lettura dell'ordine della Sforza, lo stesso identico che gli imolesi avevano rifiutato con una scusa che il Governatore aveva subito trovato ridicola.

L'unica differenza, dal primo documento, stava in una maggior durezza e nella pretesa che l'ordine di fornire grano alla rocche in difficoltà venisse eseguito immediatamente, senza più la concessione di qualche giorno di elasticità.

Ad aggravare il peso che Corradini sentiva sullo stomaco, erano arrivate le notizie che quella mattina gli aveva dato il castellano Naldi. Vincenzo gli aveva spiegato che i fratelli Tiberti avevano attaccato una squadra di fuoriusciti da Cesena, sconfinando nelle terre della Tigre e facendo anche dei danni ai contadini che abitavano in quella zona. Non si sapeva ancora come la Contessa avesse preso la cosa, ma era probabile che quella fosse la prima scintilla della guerra.

Il tempo, quindi, stringeva come non mai e Corradini aveva il terrore che qualcosa andasse storto.

Cosa avrebbero fatto, se anche quel giorno gli imolesi avessero trovato qualche motivo per rifiutare gli ordini della loro signora? Come avrebbe potuto a quel punto la Leonessa farsi ubbidire anche in altri frangenti?

Quando la riunione cominciò, il Governatore di Imola lesse a voce alta e cadenzata le parole della Tigre. Si piegò, come aveva fatto anche la prima volta, alla richiesta degli Anziani di poter vedere coi proprio occhi e toccare con mano l'ordine.

Quando il foglio tornò al primo che l'aveva letto, Corradini allungò una mano per riprenderlo, ma questi, dopo un'occhiata d'intesa con quelli che gli stavano attorno, impugnò il documento con maggior fermezza e, con un gesto improvviso, lo strappò in due, e poi in quattro e così via fino a farne tanti piccoli brandelli che finirono al suolo.

Il salone esplose subito con un boato che al Governatore ricordò il rimbombo dei cannoni da guerra.

“Ma che volete?!” ululò, in preda al panico, vendendo come molti imolesi stessero brandendo pugnali e bastoni, tenuti fino a quel momento nascosti: “Ma che volete?!”

“Privare la nostra città di queste provviste – disse l'Anziano più autorevole, dopo aver tacitato tutti con un solo gesto della mano – in un momento simile, non ci va in nessuna guisa a genio.”

Siccome tutti sembravano attende una reazione di Corradini, questi valutò in fretta le possibilità che aveva: opporsi, e morire travolto dalla folla, una vera belva pronta a ucciderlo, o assecondare ciò che il popolo chiedeva, e cercare poi una difficile mediazione con un'altra fiera, la Tigre di Forlì.

Scegliendo di scansare semplicemente il pericolo più lontano, e non quello peggiore, l'uomo sollevò le mani e gridò: “Avete ragione! Avete ragione! Io sono con voi!”

 

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 626
*** ...pure ho prescritto il suo confine. ***


 

“Che cosa?!” Vincenzo Naldi sgranò gli occhi, incredulo davanti a ciò che Gian Piero Landriani gli aveva appena riferito.

“Vi dico che è così!” assicurò, l'ex castellano: “Ero alla riunione e quando ho visto che strappavano l'ordine... E vi giuro che Corradini ha ceduto e si è unito a loro! Ha dato loro ragione e...”

“Va bene, va bene, ho capito.” tagliò corto Naldi, il cui pensiero stava già correndo a sua moglie Dianora e alle sue due figlie.

La Sforza avrebbe fatto loro qualcosa di male, sapendo di quella rivolta e, soprattutto, sapendo che lui non aveva fatto nulla per provare a fermarla? Dionigi aveva imparato a conoscere la Contessa come una donna di indole violenta, ma il più delle volte giusta, quando si trattava di affari di Stato.

L'unica volta in cui non era stata corretta nei confronti dei suoi sudditi era stato quando le avevano ucciso il secondo marito, e in quel caso il castellano di Imola sentiva quasi di poterle dar ragione...

“Io non posso uscire dalla rocca.” disse Naldi, cercando di ragionare in fretta.

“Questo lo so bene.” confermò il Landriani: “Prima, al vostro posto, c'ero io.”

Dionigi annuì, si premette un istante la punta delle dita sugli occhi e poi, non trovando altre cose sensate da fare, disse: “Farò arrestare Corradini. Lo farò portare qui dai miei soldati e lo metterò in cella. Lo useremo come esempio per tutti gli altri. Poi scriverò alla Contessa e le domanderò come fare...”

Gian Piero non vedeva alternativa migliore, perciò gli diede manforte: “Se conosco un po' gli imolesi, vedendo un Governatore finire in cella, si spaventeranno e abbandoneranno queste idee da rivoltosi.”

Il castellano non frappose altri indugi, e, con un sospiro pesante, lasciò lo studiolo, seguito dal Landriani e andò a ordinare a un manipolo di soldati particolarmente fidati di andare a cercare Corradini – che sembrava fosse ancora nella sala del Consiglio – e arrestarlo.

“Andateci armati di tutto punto.” precisò: “Dichiarate subito la vostra intenzione di catturare il Governatore. La popolazione, nel vedervi, si spaventerà e si sparpaglierà.”

“E se non succedesse?” chiese uno dei soldati più giovani, visibilmente teso all'idea di dover prendere in custodia Corradini.

“Allora usate pure la forza anche con la popolazione.” decretò in un soffio il castellano: “Meglio due contadini morti che una città persa per non alzare la spada...”

 

Caterina cominciava a essere irrequieta. A palazzo si era presentata molta più gente del previsto, tanto che il salone sembrava troppo piccolo.

La Contessa, per quell'occasione, aveva voluto mostrarsi in vesti più consone del solito, indossando un abito da donna, abbastanza accollato, e qualche gioiello. Aveva preferito non esagerare, però, nello sfoggio dei preziosi, per paura che, vedendoli, i forlivesi non pensassero più al suo potere, ma solo alla sua ricchezza.

Fuori la pioggia scrosciava senza sosta e l'unica, magrissima consolazione era che non faceva abbastanza freddo per nevicare. In realtà, forse, la Tigre avrebbe preferito una bella bufera. Avrebbe rallentato il figlio del papa, e, in quanto a Forlì, non avrebbe fatto grandi danni, dato che ormai le campagne erano spacciate comunque.

La risposta della cittadinanza era stata molto vivace e, benché quella riunione non fosse stata pubblicizzata più di tanto, la Sforza poteva scorgere davanti a sé non solo i possidenti e i notabili di Forlì, ma anche bottegai, manovali, proprietari dei postriboli, gente dei bassifondi... Insomma, ogni strato della società su cui lei comandava pareva aver mandato un proprio gruppo di rappresentanza.

“Ebbene – disse la donna, senza aspettare troppo, quando le sembrò che ormai il salone fosse saturo – parlate! Uno alla volta. Ascolterò le vostre proposte e, se saranno migliori delle mie, vedrò di cambiare idea.”

Al suo fianco, oltre a Galeazzo, stavano Pirovano e Luffo Numai. L'Auditore, il suo segretario e tutti gli altri uomini che le avevano giurato sinceramente fedeltà, così come i suoi fratelli e Scipione e Paolo Riario, si erano invece mescolati alla folla, più per sedare eventuali rivolte, che non per altri scopi particolari.

In modo più ordinato del previsto, i forlivesi presero effettivamente la parola uno dopo l'altro. Ciò che dicevano, però, suonava alla Leonessa come un'ulteriore inutile perdita di tempo. Più che altro le vennero sottoposte lamentele, mentre di proposte realistiche ce ne furono veramente poche e, quelle poche, avrebbero richiesto una disponibilità economica che lei non aveva.

Ogni tanto, tra quelli che volevano dire la propria, capitava anche qualcuno che criticava solo alcuni degli ordini, lodandone altri o che, per assurdo, promuoveva in toto le proposte della Tigre, cercando, anzi, di convincere gli altri a mettere ragione e fare quanto era stato stabilito.

Di fatto, però, nessuna delle campane che suonò quel giorno riuscì a mettere d'accordo le mille anime di Forlì.

“Ho ascoltato tutti voi – dichiarò la Tigre, quando ormai si era fatto pomeriggio – ma non mi pare che, a fronte di tante parole, qualcuno abbia avuto qualcosa di adatto da dire.”

I forlivesi rumoreggiarono per qualche minuto. Tra la gente, i fratelli Sforza e i due Riario si cercarono gli uni con gli altri con lo sguardo, come a volersi tenere pronti in caso fosse necessario intervenire.

Non ce ne fu bisogno, però, perché Caterina, con un'unica bestemmia, gridata come se fosse un motto di guerra, riportò all'istante il salone al silenzio.

“Mi avete chiesto di discuterne – cominciò a dire, senza aver bisogno di alzare la voce, dato che l'attenzione di tutti era già calamitata dalla sua figura – e io ho concesso questo lusso, perché di lusso si tratta, arrivati a questo punto, con il nemico quasi alle porte e il papa che ci strozza pian piano senza che voi vogliate accorgervene!”

Il mutismo che seguì quest'invettiva aveva un peso molto più gravoso. Gli occhi verdi della Sforza mandavano lampi a tutti i presenti e nessuno, nemmeno i suoi uomini di fiducia, sapevano come avrebbe continuato il discorso.

Dopo aver respirato a fondo un paio di volte, la donna decretò: “Quello che si è consumato oggi altro non è stato se non un abuso della mia bontà. Ho sbagliato a concedervi la parola.”

Anche Galeazzo, che fino a quel momento era rimasto del tutto impassibile, non resistette e si mise a fissare la madre, che stava alla sua sinistra. Il volto della milanese era così tirato che il ragazzino poteva quasi scorgere il profilo di ogni muscolo. L'aveva vista spesso arrabbiata, ma quella volta c'era qualcosa di differente, nella sua espressione.

Malgrado il tono implacabile della sua voce, le mani strette a pugno lungo i fianchi e la fermezza del suo sguardo, al Riario fu chiaro che sua madre aveva paura. Poteva capire di cosa: la guerra si avvicinava e Forlì, sulla cui fedeltà lei non avrebbe mai dubitato, si stava comportando come un bambino capriccioso. Il pericolo non arrivava solo da fuori, ormai, ma anche da dentro le mura, e le occasioni per neutralizzarlo si contavano sulla punta delle dita.

“La mia bontà nei vostri confronti è sempre stata grande.” riprese la Leonessa, caricando un po' di più il tono, per farsi più temibile: “Pure ho prescritto il suo confine.”

Giovanni da Casale, Galeazzo se ne rendeva conto solo in quel momento, mentre osservando la madre l'occhio gli sfuggiva appena oltre, stava scuotendo lentamente la testa, come se sapesse cosa stava per uscire dalle labbra dell'amante. Il Riario sentì una stretta allo stomaco. Pirovano conosceva bene i pensieri della Contessa, e probabilmente più di tutti poteva anticiparne le mosse, quel giorno.

“Vi ho levato tasse, sfamato, curato dalla peste. Ho ridato a questa città la dignità che aveva perso e ho permesso a chiunque volesse di avere un lavoro sicuro alle mie dipendenze.” l'elenco della Tigre era cadenzato, quasi una lista precisa di tutto ciò di cui i forlivesi erano debitori insolventi: “Vi ho protetti in ogni modo possibile. Ho combattuto e combatterò, per voi. Ho evitato guerre, per voi. Ho messo a rischio la mia vita e quella dei miei figli, per voi. E voi state ripagando il mio sacrificio come? Facendomi solo soffrire. Ebbene, sono stanca di soffrire.”

Con un gesto frettoloso, la Sforza si fece passare un foglio da Luffo Numai. L'uomo, preso alla sprovvista, glielo porse subito e poi le passò anche l'inchiostro e la penna che teneva davanti a sé.

La Sforza scrisse in fretta l'ordine che sarebbe diventato attuativo in quel momento stesso e poi, sollevando la pagina su cui l'inchiostro era ancora umido, gridò: “Le decisioni che ho preso sono irrevocabili, e con la presente decreto che in piazza vengano inalberate due forche e piazzato un ordigno da tortura e che chiunque non faccia ciò che è stato stabilito venga passato per quei ferri in modo commisurato all'infrazione commessa!”

Caterina, il petto che si alzava e abbassava veloce per la furia del momento, voltò appena il capo verso Numai e gli borbottò di vidimare il suo ordine e di far portare subito le forche e il resto in piazza.

In un clima ovattato quasi irreale, la Tigre sollevò appena il mento, lanciò uno sguardo di sfida a tutti i suoi sudditi e, infine, lasciò il gradino dal quale stava parlando. Passando in mezzo alla gente senza aver bisogno di farsi largo, la donna notò senza problemi come i forlivesi si spostassero prontamente, lasciandole il passo e chinando appena la testa.

Quell'apparente remissività permise alla Sforza di lasciare il palazzo senza troppi ripensamenti. Se avesse visto nei suoi sudditi una più netta insofferenza, non si sarebbe fidata a lasciare lì suo figlio Galeazzo, con il rischio che si rifacessero su di lui.

Insomma, malgrado i malcontenti, Forlì era ancora in mano sua, anche se il pugno in cui la stringeva si era allentato.

Lo sgomento che aleggiava su chi era rimasto nel salone. Luffo, ligio al dovere, prese in mano l'ordine appena stilato dalla Contessa, controllando di quando in quando che i fratelli della sua signora e i due figli illegittimi del defunto Conte Riario fossero ancora ben saldi al loro posto, attenti a ogni movimento strano dei presenti.

Procedette con l'apposizione del sigillo e consegnò il documento al segretario della Leonessa. Dato, però, che nessuno ancora si muoveva, il Consigliere si appellò silenziosamente a Giovanni da Casale, l'unico, lì, ad avere non tanto l'autorità, quanto l'aspetto necessario a farsi ubbidire dal popolo.

Pirovano, però, in mezza armatura e con la spada al fianco, sembrava perso. Aveva le labbra schiuse e gli occhi ancora fissi alla porta da cui era uscita la sua amante. Era palese che fosse sconvolto da quanto era appena successo e, ancor di più, che non volesse altro se non correre dietro alla Tigre, probabilmente per chiederle se si rendesse conto di cosa aveva appena fatto.

Così Luffo si guardò attorno spaesato, cercando qualcuno che potesse ordinare lo scioglimento del Consiglio in modo ordinato. L'avrebbe fatto lui, ma non voleva che la gente lo vedesse come un vicario della Sforza. Tutti già lo sapevano un suo uomo di fiducia, anzi, molti si riferivano a lui come al più grande amico della Contessa. Non credeva fosse il caso di mostrarsi più importante di quanto non fosse mettendosi a prendere il suo posto dando ordini.

“Potete andare – fece a quel punto Galeazzo, sorprendendo tutti, Numai in primis – il Consiglio Generale è sciolto. Avete sentito gli ordini. L'Auditore li ribadirà in piazza tra un'ora, per chi non avesse prestato attenzione e per chiunque non era presente.”

I forlivesi guardarono come un sol uomo il figlio della Tigre. Il Riario, rosso in viso, ma con la schiena dritta, non fissava nessuno in particolare, benché tutti avessero l'intimo presentimento di essere i diretti destinatari delle sue parole.

Con calma, come un placido gregge che obbedisce al pastore, i presenti cominciarono a defluire verso la porta e nell'arco di dieci minuti il salone era tornato deserto.

“Avete agito come si conviene al signore di una città.” disse Luffo, puntando lo sguardo su Galeazzo.

Questi, ancora un po' scosso per l'iniziativa presa, annuì e ringraziò: “Ho imparato da mia madre.”

Mentre il Riario finiva di parlare, Pirovano si scusò frettolosamente, senza rivolgersi a nessuno in particolare, e si avviò alla porta, dapprima camminando veloce e poi, senza più ritegno, correndo.

Galeazzo deglutì, e mosse un passo, quasi volesse seguire il milanese, ma Luffo lo trattenne e, scuotendo un po' la testa, lo mise in guardia: “Non fatelo. Lasciate che sistemino le loro questioni da soli.”

“Non sono questioni da amanti – provò a opporsi il ragazzino, che da un po' aveva cominciato a soffrire il ruolo di Giovanni da Casale all'interno degli equilibri della loro famiglia e, ancor di più, del loro Stato – ma da soldati. Lui le parlerà della guerra e degli ordini che si sono appena dati e...”

“Lasciate che se la vedano tra loro.” ribadì Numai: “Non posso certo impedirvi di correre da vostra madre, ma sarebbe un passo falso.”

Il Riario, pur di malavoglia, si lasciò convincere e, con un soffio, decretò: “Vado a seguire i lavori al mastio.”

Il Consigliere fece un mezzo inchino e poi, richiamato dal segretario che voleva una delucidazione circa il documento della Sforza, distolse infine l'attenzione dal piccolo leone che la Contessa, non a torto, aveva individuato come il suo legittimo erede.

 

“Forse dovremmo tornare indietro...” fece Michelotto, calandosi un po' di più il cappuccio in fronte, per proteggersi dalla pioggia.

Cesare Borja non lo guardò nemmeno: “Da quando decidi tu queste cose?”

L'amico preferì non ribattere. Era abituato ai modi sprezzanti del figlio del papa, ma non sopportava quando andavano solo a nascondere le sue incertezze.

L'esploratore che stava con loro, un grande esperto di quelle zone, li precedeva di qualche passo, sia per permettere loro di fare i discorsi che preferivano senza dar l'impressione di essere spiati, sia per poter dare il ritmo e la direzione alla piccola combriccola.

Avevano appena aggirato Imola, senza grosse difficoltà, ma il viaggio era ancora lungo e Miguel aveva uno strano presentimento. Dubitava che in Romagna qualcuno potesse riconoscerli e, di quei tempi, tre uomini vestiti di scuro che viaggiavano da soli non erano certo una cosa che destava l'attenzione. Tra sfollati, sbandati e penitenti, la penisola italiana – almeno fino al confine con Napoli – sembrava un unico via via di gruppuscoli di persone incapaci di decidere da che parte fosse meglio stare.

Ciò che Michelotto temeva era la reazione del papa, quando avesse visto a Roma suo figlio.

“Saremo a Castelbolognese prima di sera.” si mise a dire il Duca di Valentinois, tirando un po' le redini del suo cavallo, che si era spaventato per un fulmine: “Da lì aggireremo Forlì e andremo verso l'Appennino.”

Miguel de Corella fu felice di pensare che almeno il soldato che stava con loro conosceva tutte le strade possibili. Fosse dipeso dal Borja, probabilmente non sarebbero nemmeno riusciti a trovare la via Emilia.

“I tumulti di cui abbiamo sentito parlare...” riprese l'amico del Valentino, cauto: “Avremmo dovuto sfruttarli. Se non avessi fatto fermare l'esercito per aspettarti, adesso avremmo potuto scendere su Imola e prendere la città in fretta...”

“Fretta, fretta, fretta!” sbottò a quel punto Cesare, tanto forte da far voltare anche l'esploratore: “Io non capisco il perché di tanta fretta!”

Michelotto sollevò le spalle, il viso poco espressivo che si accendeva appena: “Siamo a metà novembre, a breve potrebbe iniziare a nevicare. Sei sicuro che affrontare la Tigre di Forlì in pieno inverno ti convenga?”

“A parte che qualche settimana non fa alcuna differenza.” si schermì il Borja, nervoso: “Ma poi non capisco perché dovrei avere tutta questa paura di una donna!”

L'altro non disse nulla e, dando un colpetto ai fianchi del cavallo, preferì chiudere la questione, per non rischiare di scontrarsi con l'amico.

“Tu sei sempre taciturno.” riprese Cesare, a voce più bassa, mettendosi in pari con Miguel: “E ti preferisco, quando non parli. Quindi vedi di tacere, adesso. Non ho intenzione di arrivare a Roma con la testa piena delle tue stupidaggini...”

 

“Ma come ti è saltato in testa?!” Pirovano, una volta lasciato il palazzo dei Riario, era tornato a colpo sicuro alla rocca.

In altri tempi, di certo la sua amante si sarebbe rintanata alla Casina, ma ormai quel rifugio le era stato strappato per sempre e non le restava altro se non Ravaldino.

“Forche in piazza?!” continuava lui, gridando come un pazzo, aggirandosi come un mastino nervoso per la camera dell'amante, mentre lei, impassibile, restava seduta sul letto, le mani in grembo e lo sguardo basso: “Ma ti rendi conto? Ma come credi che...”

“Se non mi amano – lo zittì Caterina, stanca di sentirlo parlare in quel modo – allora che mi temano.”

Il milanese smise per un momento di andare avanti e indietro, e la guardò. Anche se non era ancora sera, c'era buio fuori, e nella camera della Sforza le due candele accese e il camino mezzo spento non bastavano a illuminare bene l'ambiente.

Così, potendo solo intuire che espressione campeggiasse sul viso dell'amante, Giovanni chiese: “E ti sembra un metodo che funziona?”

Ciò che stava infastidendo più d'ogni altra cosa la Tigre era la tangibile paura che animava le parole di Pirovano. Le ricordava troppo, troppo da vicino la stessa paura che aveva preso Giacomo, la prima volta che si erano visti veramente in pericolo, quando erano scampati a un attentato solo grazie a un colpo di fortuna e a una soffiata del barbiere Bernardi.

“I forlivesi non si fidano più di me?” rispose, retorica, la donna: “E allora che eseguano i miei ordini per paura.”

“Con la paura... Con la paura non si ottiene molto, te lo assicuro.” le fece presente l'uomo, masticando un po' l'aria: “La paura rende una nullità anche il miglior soldato del mondo.”

“La paura non dominata.” concordò in parte la Sforza: “Ma la paura che infondo io è ben strutturata. Ha una logica. Se faranno quel che dico, non rischiano nulla. Se non lo faranno, verranno impiccati.”

“Li impiccherai davvero?” l'incredulità che trapelava dagli occhi scuri del suo amante fece trasecolare Caterina.

“Perché pensi che voglia mettere delle forche in piazza, altrimenti?” chiese lei, allargando le braccia, la rabbia che riaffiorava perfida e cieca, facendole rivedere, nella semioscurità della stanza, il fantasma di Girolamo in Giovanni da Casale.

Era un paragone strano, che non l'aveva mai sfiorata, ma nella domanda che l'uomo le aveva posto, risentiva tutta la crudele ingenuità del suo primo marito, la sua incapacità di confrontarsi con qualcosa di tremendo come il comandare uno Stato.

“Pensavo volessi solo far loro paura...” fece Pirovano, accigliandosi.

“E credi davvero che gliene farei se, alla prima trasgressione, non mettessi in pratica quel che ho deciso?” il quesito della Leonessa era semplice, ma il milanese sembrava non capirlo, perciò la Sforza si rispose da sola: “No, anzi, capirebbero che erano minacce vane e allora davvero ognuno farebbe quel che vuole, impunemente e anche ridendo di me.”

Giovanni aveva appena schiuso le labbra per ribattere, quando la porta si aprì ed entrò il castellano.

Non aveva bussato per non perdere tempo e, avendo sentito distintamente la lite in atto, non aveva avuto paura di imbattersi nella Tigre e nel suo amante intenti in ben altre battaglie.

Perciò, sfruttando il silenzio che si era creato al suo ingresso, Bernardino da Cremona, rivolgendosi solo alla Contessa, disse: “Mia signora, ci sono notizie terribili da Imola. Corradini ha riletto il vostro ordine alla popolazione e gli imolesi non solo si sono di nuovo rifiutati di ubbidire, ma hanno anche stracciato il documento e fatto passare dalla loro parte il Governatore, che pur di non farsi uccidere ha preso le loro difese.”

Caterina si alzò dal letto, il cuore che batteva all'impazzata. Una simile presa di posizione da parte di Imola poteva trasformarsi in un autentico disastro. Innanzi tutto la città sarebbe stata persa, se non fosse riuscita ad arginare la ribellione in modo efficiente, ma non eccessivamente repressivo, e poi Forlì, che già lasciava intravedere delle spaccature, avrebbe potuto prendere spunto e dare la spallata finale al suo governo, rinnegandola come padrona.

“Dionigi Naldi l'ha subito fatto incarcerare, ma attende vostre disposizioni.” concluse il castellano, mettendosi poi in attesa di una risposta.

“Adesso la situazione in città com'è?” chiese la Leonessa, in apprensione.

“Sembra abbastanza sotto controllo.” spiegò Bernardino da Cremona: “Imprigionando Corradini, gran parte delle velleità degli imolesi si sono spente. Tuttavia resta chiaro che non faranno ciò che avete chiesto.”

“Devo... Devo ragionare.” fece la Contessa, rammaricandosi di non aver più la Casina, come luogo pacifico in cui raccogliere le idee e arrivare a una soluzione: “Voglio essere lasciata sola. Per il momento scrivete a Naldi e ditegli di vigilare e di non lasciar andare per nessun motivo Corradini. E mi raccomando: che la notizia non si sparga qui a Forlì. Dite all'Oliva che voglio sapere quando arriveranno le prime chiacchiere in città.”

Il castellano chinò il capo e assicurò che avrebbe fatto così. Poi, ottemperando subito alla richiesta di restar sola della sua signora, andò verso la porta e uscì.

“Come vedi – fece la Tigre, rivolgendosi a Pirovano, che era rimasto a bocca aperta, nel sentire cosa stesse succedendo a Imola – non ho tempo, per le buone maniere.”

L'uomo boccheggiò, incredulo. Gli mancava la terra sotto i piedi al pensiero che le due maggiori città dello Stato della sua amante si stessero dimenando tra le sue mani come pesci appena pescati.

L'esercito avrebbe fatto lo stesso? In fondo era composto da uomini del popolo. Che cosa avevano di diverso dai bottegai e dai nobili che adesso si rifiutavano di eseguire gli ordini?

“Adesso vattene. Torna al Paradiso e non muoverti da lì finché non l'ordinerò io.” fece la Leonessa, indicandogli l'uscio: “Ho detto che voglio restare da sola.”

Il milanese, le mani che tremavano appena, fece un paio di passi verso la porta. Avrebbe voluto dire un sacco di cose, ma alla fine non disse nulla, andandosene e basta.

Caterina rimase per qualche minuto in stanza e poi, quando la solitudine si trasformò in una voragine nera, decise di andare nella stanza di suo figlio Giovannino. Mandò via la balia e prese il piccolo in braccio. Gli parlò, lo cullò e lo coprì di baci. Si distrasse per pochi minuti, però, perché guardarlo le ricordava solo che a breve l'avrebbe perso.

Per Imola, non sapeva che fare. Usare l'esercito sarebbe stato un suicidio. I suoi soldati erano i padri, i figli, i mariti e i fratelli dei suoi sudditi. Se avesse ordinato loro di andare contro il popolo, avrebbe perso per sempre il favore delle truppe. Poteva solo aspettare. Non avrebbe più chiesto nulla a Imola, se non di non ribellarsi. Il grano l'avrebbe trovato altrove e, se anche non l'avesse trovato, avrebbe trovato un modo per non far morire di fame gli uomini di stanza a Dozza e Tossignano.

A Forlì avrebbe fatto il pugno duro, ma la severità sarebbe stata guidata solo dalla giustizia. Non era il momento di eccedere nella rigidità.

E poi, cosa per lei ancor più importante, era tempo di decidere quando e coma far partire i suoi figli. Doveva discuterne coi più grandi, specie con Bianca, e definire meglio gli ultimi dettagli.

Immaginava già che i più difficili da spostare sarebbero stati Ottaviano, la cui inclinazione alla codardia avrebbe potuto mettere tutti in pericolo, e Bernardino, che ancora non era capace di domare il fuoco che aveva nel cuore, rischiando così di compromettere l'intero piano per colpa delle sue intemperanze.

Però anche Giovannino era difficile, da far viaggiare... Non aveva ancora due anni, era piccolo, aveva bisogno di mangiare con una certa regolarità, e chi poteva dire come avrebbe reagito, nel doversi separare da lei...

Bianca era una donna, il che, di per sé, costituiva un grosso pericolo, nel mettersi in strada di quei tempi. Avrebbe dovuto farla partire con le spalle coperte da qualcuno, o avrebbe rischiato di essere presa non per il suo cognome, ma solo per la sottana che portava.

Galeazzo e Sforzino, probabilmente, non avrebbero invece dato alcun problema, anche se erano anche loro appena dei ragazzini e quindi una categoria debole, se si considerava che le strade d'Italia, con una guerra che incombeva, brulicavano di qualsiasi tipo di pericolo.

L'idea di aver quel progetto da portare a termine, le diede l'illusione di aver qualcosa di concreto in cui incanalare i propri sforzi. La sferzata di intraprendenza, però, che le diede quella sensazione fu molto effimera.

Si trattava innanzi tutto di qualcosa di estremamente complicato e delicato e, se anche tutto fosse filato liscio, per lei il risultato non sarebbe cambiato: dal momento stesso in cui avesse fatto uscire da Ravaldino i suoi figli, non li avrebbe mai più rivisti.

“Tu non ricorderai nulla di me – sussurrò, presa da quello sconforto improvviso, guardando gli occhietti allungati di Giovannino, che ricambiava lo sguardo perdendosi nelle iridi verdi della madre – così come non ricorderai nulla di tuo padre. Ma spero che tua sorella ti parlerà di noi, e che, crescendo, saprai diventare un uomo di valore.”

Il piccolo, quasi avesse capito, allungò una manina dalle dita corte e sfiorò la guancia della madre, asciugandole un po' la lacrima che le era appena scivolata dal ciglio.

“So che mi renderai fiera.” concluse Caterina e, baciandolo in fronte, annusò il suo odore, sperando di poterlo ricordare fino al suo ultimo respiro.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 627
*** Usque adeo latet utilitas! ***


 

Alessandro VI si sistemò meglio la cappa da camera che si era messo sulle spalle per far fronte al freddo di quel mattino.

Aveva dormito pochissimo e male. Malgrado dai Tiberti fossero giunte buone notizie e nonostante le chiacchiere – già arrivate a Roma – dei piccoli moti di ribellione che sembravano accendersi ogni giorno in Romagna, il papa non era tranquillo.

Prima di tutto, era qualche giorno che non riceveva lettere da suo figlio Cesare, né da nessuno dei suoi servi. Gli piaceva sapere dove fosse il suo erede e, ancor di più, che cosa gli passasse per la testa. Quando l'aveva mandato dal re di Francia per farsi dare un esercito, sapeva di rischiare.

Quello che ora tutti chiamavano pomposamente il Duca di Valentinois era ancora solo un ragazzino viziato e preda dei peggiori colpi di testa. Juan sarebbe stato molto più affidabile.

Pensare a Juan intristì ancora di più il Santo Padre che, lasciando la sedia della scrivania, prese a camminare meditabondo per la stanza. Arrivò fino alla finestra, ma la pioggia che batteva contro il vetro aumentava solo la sensazione di gelo che gli attanagliava il cuore.

Ciò che l'aveva tenuto sveglio, dopo aver perso il sonno nel cuore della notte per colpa di un forte tuono, era un pensiero infido e impossibile da scacciare. Era stato Carafa, forse involontariamente, a mettergli quel tarlo in testa.

L'estemporanea viaggio della Sforza a Firenze era ormai argomento di discussione, in Vaticano, e anche se l'opinione comune dava per buone le voci che descrivevano quell'iniziativa della Tigre come non solo inutile, ma probabilmente per lei addirittura dannosa, il Cardinale si era lasciato sfuggire un commento che aveva fatto raggelare il sangue nelle vene di Rodrigo.

“Quella donna è astuta – aveva borbottato, aggrottando la fronte – non mi sorprenderebbe se fosse stato tutto teatro e che invece con Firenze un accordo l'abbia, eccome!”

Carafa stesso non aveva più toccato l'argomento, ma dopo quella frase il Borja non era più stato così sicuro della prima lettura data a quel fatto. Quella notte, poi, complici le ombre e il temporale, gli era parso non solo plausibile, ma perfino ovvio che il Cardinale avesse ragione.

La Sforza era infida, come la vipera dei suoi antenati Visconti. Aveva imparato a muoversi fin da ragazzina, quando era proprio lì, a Roma, alla corte dello zio acquisito, Sisto IV. Far da balia a un marito inetto come Girolamo Riario, poi, l'aveva solo aiutata ad affinare il proprio spirito di sopportazione.

Rivalutando chi era la donna di cui si stava parlando, e considerando anche la doppiezza innata dei fiorentini, improvvisamente al Borja era parso tutto lampante. Poco importava se quel buono a nulla del Cardinale Raffaele Sansoni Riario aveva smentito in modo convinto un possibile patto segreto tra la Signoria e la Sforza. Ormai il papa ne era sicuro e nulla avrebbe potuto fargli cambiare idea.

Da fuori cominciava a entrare una luce un po' più distinta, segno che, malgrado il brutto tempo, ormai era sorto il sole.

Dopo aver ragionato ancora un po', alla fine il Santo Padre decise di fare quello che forse andava fatto fin dal principio. Sedutosi di nuovo alla scrivania, con un sospiro pesante, prese la penna, la intinse nell'inchiostro e cominciò a vergare una lettera formale d'accusa nei confronti dei fiorentini, sostenendo che stessero aiutando in gran segreto la Leonessa di Romagna, in contrasto con l'accordo pregresso stretto tanto con lui, quanto con il re di Francia.

 

Dopo il Consiglio Generale, malgrado le forche messe in piazza, Forlì sembrava immersa in un immobilismo perfetto. I lavori alle mura continuavano, qualche contadino raggiungeva la città come predisposto, ma di fatto gli ordini più gravosi non erano ancora stati portati a termine.

Solo il bosco della riserva privata della Tigre stava sparendo un albero dopo l'altro, sotto i colpi zelanti delle accette di tanti forlivesi, come se distruggere i beni altrui fosse assai più facile e soddisfacente che farlo coi propri.

La Sforza aveva deciso di soprassedere fino allo scadere del terzo giorno, ma nel frattempo aveva tenuto aperte le porte del palazzo. Ragionando a mente fredda si era resa conto di quanto fosse particolare la prova di forza cui i suoi sudditi la stavano sottoponendo e, se volevano almeno provare a sopravvivere a una guerra, entrambe le parti dovevano fare qualche sforzo.

Permettendo ai cittadini di dire ancora la propria opinione, la Contessa si illudeva di poterli convincere della sua disponibilità, ma, di contro, sperava anche di poter esigere maggior obbedienza.

Imola sembrava anch'essa in una fase di stallo e, finché non arrivavano notizie drammatiche, alla Tigre andava bene anche così. Gian Piero Landriani, malgrado non ricoprisse più un ruolo effettivo nel governo della città, non smetteva di mandarle puntuali resoconti e saperlo così interessato alla questione la faceva stare molto più tranquilla.

Perciò, approfittando di quel momento di apparente calma, si era dedicata a pianificare la partenza dei suoi figli.

Anche quella mattina, mentre Argentina cercava disperatamente di sistemarle il vestito rosso che indossava nei momenti importanti, aveva convocato a sé Luffo Numai per discutere di un punto molto importante.

L'uomo, nel vedere la serva che si affaccendava attorno alla sua signora con ago e filo, per provare i ritocchi all'abito direttamente sul vestito indossato, aveva chiesto se non fosse il caso di rimandare, ma la Tigre aveva assicurato che di Argentina ci si poteva fidare.

Il forlivese aveva guardato di sottecchi la domestica e poi, mentre la memoria tornava alla moglie di Bernardino Ghetti che finiva impiccata in piazza, aveva solo annuito in modo secco e aveva pregato la Contessa di dire tutto quel che doveva.

“Si tratta di una cosa davvero molto rischiosa...” soppesò l'uomo, che, dopo almeno un'ora di discussione, aveva finito a sedersi sul letto, incapace di stare ancora in piedi.

Argentina stava facendo del suo meglio per finire il prima possibile la sua opera, e lasciare la Sforza e Numai da soli, ma l'abito della sua padrona era così rovinato che non era facile trovare soluzione a certi rattoppi ormai troppo evidenti.

Caterina, invece, si augurava che Argentina non finisse prima di quanto non finissero lei e Luffo.

Trovava che quell'incontro potesse risultare molto meno interessante, agli occhi di possibili spie, perché la presenza della serva toglieva il sospetto che lei e il forlivese stessero parlando di questioni segrete.

“Lo so, e se non vorrete accettare lo capirò.” fece in fretta la Contessa, sollevando un po' il braccio, come la sua cameriera stava silenziosamente chiedendole di fare: “Avete già fatto molto, per me e i miei figli. Non posso chiedervi anche questo, me ne rendo conto.”

“No, no, non fraintendetemi...” mise la mani avanti Numai: “Non vi sto dicendo di no.”

La Tigre lo guardò da sopra la spalla. Il sollievo era arrivato subito dopo quell'affermazione. Però la titubanza del Consigliere era tangibile e, in un frangente del genere, pericolosa.

“La cosa che mi preme è solo una, mia signora: aiutarvi.” riprese Luffo, a voce bassa: “Ma per farlo, mi dovete mettere in condizioni di farlo.”

“Spiegatevi meglio.” il nervosismo stava tornando a farsi largo nell'animo della Leonessa e temeva che da un momento all'altro anche il suo fedele Consigliere la mettesse davanti all'impossibilità pratica di fare ciò che lei voleva.

“I vostri figli dovranno essere collaborativi.” fece l'uomo, cauto: “Tutti, anche messer Bernardino.”

Caterina si morse il labbro: “Lo so.”

“Basterebbe poco per farli scoprire e metterci tutti nelle mani del Borja.” precisò ulteriormente il forlivese.

“Lo so.” ripeté la Contessa.

“Potete togliervi l'abito...” si intromise Argentina, suo malgrado.

La donna cominciò a spogliarsi, aiutata dalla serva, e né lei né Numai trovarono quel momento imbarazzante, tanto le loro menti erano concentrate su altro.

“Ma avete capito perché devo aspettare che il figlio del papa sia in città.” disse la Leonessa, dandogli le spalle e facendosi passare dalla serva una vestaglia da camera.

L'uomo venne distratto solo per una frazione di secondo dalla schiena dritta e liscia della sua signora, dai suoi fianchi e dalle gambe lunghe e flessuose, e poi ribatté: “Sì, ho capito perché volete farlo e sono d'accordo con voi.”

“Quindi mi aiuterete?” fu l'ultima domanda della Sforza.

“Lo farò.” concluse Luffo: “Vi chiedo solo qualche ora per parlarne con calma a mia moglie.”

“Sì, dovete.” convenne la donna, dopo un cenno del capo ad Argentina che, con il vestito rosso pieno di imbastiture tra le braccia, stava chiedendo senza parlare il permesso di uscire: “Vostra moglie deve sapere tutto, o il piano non funzionerà.”

Luffo si batté le mani sulle ginocchia e si rimise in piedi: “E voi parlatene con i vostri figli.”

“Lo farò. Già oggi voglio cominciare a discutere queste ultime decisioni con Bianca.” assicurò la Contessa.

“E fate sapere a Marulli che il tempo stringe, sempre che non l'abbia capito già da solo. La sua rete di protezione va allertata.” cominciò a elencare Numai, preso da una frenesia che lo coglieva solo quando il compito affidatogli gli pareva fuori dalla sua portata: “E fate in modo che il vostro figlio più piccolo sia tranquillo... Non voglio che pianga così forte da attirare l'attenzione di tutti. In casa mia non ci sono bambini tanto piccoli da anni... Lo noterebbero subito e magari qualcuno potrebbe capire...”

“State tranquillo – lo rincuorò la Tigre, che pure sulla gestione di Giovannino aveva lei per prima qualche grattacapo – faremo tutto per bene.”

Mentre il Consigliere lasciava le stanze della Contessa, Giovanni da Casale si infilò nella porta e, senza salutare la sua amante, disse: “Pare che sia arrivato quel Giannotto francese che stavi aspettando.”

Caterina, vagamente indispettita per l'ingresso non autorizzato del milanese, sollevò un sopracciglio e commentò: “Ci ha messo parecchio tempo, ad arrivare. Dov'è ora?”

“Appena fuori dalla città.” rispose secco l'uomo: “Stanno aspettando che tu dia il permesso di entrare anche ai suoi quattrocento fanti.”

La Sforza ci ragionò un momento. Non erano pochi. Non aveva spazio, al momento, per loro al Quartiere Militare. E non voleva scombinare prima del tempo l'organizzazione di Ravaldino.

L'unica alternativa valida che le venne in mente consisteva nel dividere in tre quel piccolo esercito e far alloggiare i soldati a San Mercuriale, San Francesco e San Domenico. Una volta tanto, pensava, i preti avevano l'occasione di dimostrare la loro fedeltà a lei e non al papa.

“Sì, sì, vai a dire che do il mio permesso... Per il momento potranno radunarsi al Quartiere Militare e poi provvederò io a spiegare al loro comandante dove andare.” tagliò corto, mentre cercava degli abiti adatti con cui vestirsi per andare ad accogliere quei nuovi alleati: “E adesso tu torna al Paradiso. Ti ho detto in tutti i modi che non devi lasciarlo così spesso...”

“Certo, perché hai paura che credano che io sia il tuo favorito.” borbottò Pirovano, cominciando a giocherellare con l'orlo della manica del giubbone: “Tanto lo pensano già tutti, che mi hai messo comandante alla cittadella per quello...”

“Ecco, allora tu fai in modo di smentirli.” lo freddò la donna, che non aveva alcuna voglia di perdere tempo con uno sterile litigio.

Giovanni si morse l'interno della guancia e poi, incanalando tutta la sua insofferenza in una direzione che forse la sua amante avrebbe trovato più interessante, buttò lì: “Io, comunque, se fossi in te, non mi fiderei di questo Giannotto...”

“E perché?” chiese lei, mentre si infilava un paio di spesse brache di cuoio.

“Perché è un francese!” esclamò allora il milanese, come se fosse una cosa ovvia.

“Un francese che a Pisa ha combattuto contro i fiorentini.” precisò la Contessa: “E i fiorentini, mi pare ovvio, ormai sono nemici nostri.”

Pirovano scosse con forza il capo: “Siamo in guerra contro i francesi e tu te ne tiri in casa uno...”

“Non sta a te dirmi cosa devo o non devo fare!” si alterò la Tigre: “Vuoi che gli altri non credano che ti faccio un trattamento di favore perché sei il mio amante? Allora smettila di pretendere che invece lo faccia! Tu devi ubbidirmi e basta!”

Giovanni avrebbe voluto ribattere a tono, così come avrebbe voluto invece chiedere perdono e implorare alla donna che amava di non adirarsi in quel modo con lui. Nel mutismo confuso dietro cui si trincerò, invece, la Sforza scorse ancora di più la sua inadeguatezza. Pirovano era un ottimo soldato, un intrepido guerriero, ma dal punto di vista umano, era poco più che un ragazza. Non poteva pretendere da lui la maturità di un uomo fatto. Non aveva nemmeno venticinque anni, e aveva passato quasi tutta la sua vita con in mano una spada. Come poteva capire altro?

“Adesso vattene.” concluse la Leonessa, sfinita: “Devo incontrare ancora i notai per i resoconti delle armi presenti in città. Devo parlare coi demolitori che si occuperanno di abbattere la bastia di Sadurano. E poi devo andare a controllare che le nuove monete siano state coniate come avevo ordinato.”

“Ho capito, non hai tempo per me.” la frecciata del milanese era intrisa di una gelosia così infantile che alla Sforza fece quasi pena.

“Siamo in guerra, ormai.” gli fece presente: “Anche tu dovresti sapere che quando si è in guerra non si ha tempo per nessuno.”

 

Il Cardinale Juan Marrades, cubicolario prediletto di Alessandro VI, si era prestato come intermediario solo ed esclusivamente per un senso profondo di responsabilità. Sapeva quanto fosse delicato quel momento e non voleva che un litigio tra padre e figlio andasse a compromettere gli equilibri che si stavano così difficilmente creando.

Così, quando si era visto arrivare davanti un uomo incappucciato, che aveva senza difficoltà riconosciuto come Cesare Borja, non aveva fatto storie e aveva accontentato le sue richieste, andando dal Santo Padre, per annunciargli in via confidenziale l'arrivo a Roma del figlio.

Rodrigo aveva dapprima creduto a uno scherzo. Poi, mentre le guance piene si colorivano, aveva infilato un paio di bestemmie in spagnolo, concludendo con una in italiano. Aveva fatto domande, ma Marrades, che non sapeva praticamente nulla, non aveva potuto dare risposte soddisfacenti.

Quando alla fine il pontefice si era convinto a incontrare Cesare, il cubicolario era stato ingaggiato come una sorta di palo, ed era stato posto davanti alla porta delle stanze private del papa, in modo da impedire a chiunque di entrare. Nessuno, su questo entrambi i Borja erano stati categorici, nessuno, ma proprio nessuno doveva sapere che il Valentino era lì.

“Quello che hai fatto è da folli.” decretò Alessandro VI, dopo aver ascoltato il figlio per almeno mezz'ora: “Lasciare l'esercito solo per... Per cosa? Vedere un bambino appena nato?!”

“Quel bambino è mio nipote.” disse Cesare, abbassando lo sguardo, sperando che quella spiegazione bastasse per il vecchio sentimentale in cui si stava trasformando suo padre: “Sto per andare in guerra, volevo vederlo, e voglio rivedere anche mia sorella.”

Rodrigo sollevò lentamente lo sguardo verso il figlio: “Stai attento a quello che fai.”

Il Valentino sporse un po' in fuori il mento, rendendosi conto di aver detto troppo, per le orecchie fine di suo padre, e tentò di riparare: “Devo parlarle. Devo metterla in guardia su... Su quello che capiterà.”

Il papa si strinse un po' nelle spalle, accomodandosi sulla poltroncina e, mostrando il palmo della mano, chiese: “E, di grazia, cosa capiterà?”

“Che Napoli cadrà sotto i nostri cannoni e lei dovrà dire addio a quel ragazzino piagnucolante di Alfonso d'Aragona.” fece Cesare, impassibile.

“Il re di Francia vuole conquistare Napoli, non noi.” gli ricordò il Santo Padre, riconoscendo nel figlio un'espressione che gli aveva visto in viso mille volte, da ragazzino.

Sapeva che quando si atteggiava a quel modo, significava che aveva in mente qualcosa di preciso e, il più delle volte, qualcosa a cui non avrebbe dovuto nemmeno lontamente pensare.

“Quindi secondo voi io, il figlio del papa, dovrei accontentarmi della Romagna?” la voce del giovane Borja era intrisa di risentimento, più che di incredulità: “Prima dite di volermi dare un impero, e poi mi fate capire che dovrei accontentarmi di qualche campo di grano e un paio di città grosse quanto un villaggio?! Se al mio posto ci fosse stato Juan sono sicuro che...”

Un suono strozzato pose fine all'arringa del Valentino. Suo padre, indolente fino a quel momento, nel sentir nominare il figlio prediletto era scattato in piedi e, prima di ragionare, gli aveva messo una mano attorno al collo.

“Se ci fosse stato ancora Juan – completò la frase, al posto di Cesare: “Gli avrei dato quel che si meritava. Ma siccome io devo accontentarmi di uno scarto, allora tu vedrai di accontentarti di quel che è alla tua portata.”

Quando il pontefice mollò all'improvviso la presa, il Duca di Valentinois si ripiegò su se stesso, senza fiato. Le dita alla gola, laddove la stretta del padre faceva ancora male, il giovane cercò di respirare, finendo per tossire e sentirsi soffocare ancora di più.

“Guardati...” sbuffò il papa: “Vuoi conquistare un impero e non sai nemmeno difenderti da un vecchio.”

Gli occhi di Cesare saettarono verso quelli da rapace di Alessandro VI, ma la voce ancora non arrivava e così non poté ribattere degnamente a quel plateale insulto.

“Adesso vai a dormire.” ordinò Rodrigo: “Domani dovrai recarti presti qui, nei miei alloggi. In fondo è un bene che tu sia qui. Dobbiamo discutere di tante cose.”

Il giovane Borja fece un goffo inchino, gli occhi ancora arrossati e il respiro incerto.

“Il mio cubicolare ti scorterà nelle tue stanze. Non uscirai da lì finché non lo dirò io.” concluse il pontefice e, indicando la porta, pose fine a quell'incontro.

Il Valentino uscì dagli appartamenti papali, fece un cenno a Marrades, che lo stava aspettando, e poi gli sussurrò, con difficoltà, che doveva accompagnarlo ai suoi alloggi. Il Cardinale aveva avuto già quella disposizione dal Santo Padre, perciò non ebbe problemi ad annuire e scortarlo.

Tuttavia, quando furono in prossimità della meta, Cesare si schiarì la gola e disse: “Non mi interessano gli ordini di mio padre. Voglio andare da mia sorella.”

“Io non posso...” tentò il cubicolare del papa.

“Spiegatelo al mio amico Michelotto.” lo interruppe subito il Borja: “Lo conoscete, no? Era quello che mi ha accompagnato qui. Vi piacerebbe provare il ferro della sua spada?”

Il Cardinale rimase qualche secondo in silenzio, scrutando il viso dell'ex porporato con attenzione alla luce delle torce. Vi lesse abbastanza sicurezza di sé da sapere che, in barba a qualsiasi possibile punizione paterna, il Duca avrebbe fatto seguire i fatti alle promesse.

Così, deglutendo, piegò il capo: “Se vorrete andare a Santa Maria in Portico, io non dirò nulla, ma non posso accompagnarvi fino là.”

“Non importa – sogghignò il Valentino – tanto conosco la strada.”

 

Giannotto mangiava come un lupo e beveva senza sosta. Caterina aveva potuto intavolare con lui un buon discorso, prima di iniziare a cenare, ma dopo l'arrivo della prima portata, il francese non aveva avuto più tempo per lei.

Se da un lato la Tigre era rimasta soddisfatta dai progetti di quel condottiero di ventura, che le aveva spiegato con dovizia di particolari le grandi abilità dei suoi uomini e aveva assicurato una volta di più che avrebbe preteso un pagamento solo ed esclusivamente se la guerra li avesse visti sopravvivere, dall'altro la Sforza era rimasta un po' spiazzata da un commento secco che l'uomo aveva fatto non appena si erano messi a discutere.

“Mettere i miei uomini in tre conventi...” aveva sogghignato, con un accento d'Oltralpe molto forte, mentre osservava la Contessa con le sopracciglia sollevate: “Avete un bel coraggio. Spero che vi resti qualche prete, alla fine...”

Solo mentre lo vedeva mangiare Caterina aveva capito appieno il commento del francese. Negli anni si era abituata troppo alle truppe ordinate e tutto sommato molto educate che aveva formato lei stessa. Fin da quando aveva preso stabilmente il potere, non erano mai successi tafferugli degni di nota, né i soldati avevano infastidito le donne di Forlì, mossi, probabilmente anche dal fatto che le stesse donne erano le loro mogli, figlie e madri.

Dei mercenari, per di più guasconi e tedeschi, non potevano certo essere della stessa pasta.

Quella sera la Leonessa aveva voluto accanto a sé tutti i figli – tranne Giovannino, che, in virtù della sua tenerissima età, era stato dispensato da quell'apparizione – nella speranza di dare l'idea di un'unità familiare che in realtà era sempre stata molto precaria, se non a tratti del tutto assente.

Tutti si erano presentati abbastanza di buon grado, perfino Ottaviano, che aveva lasciato volentieri il posto alla destra della madre al fratello Galeazzo, ma nessuno sapeva che fine avesse fatto Bernardino. Caterina, per evitare tante parole, aveva fatto finta di nulla, ma più la cena andava avanti, più la sedia lasciata vuota da suo figlio, occupata all'ultimo momento dal castellano, attirava il suo sguardo.

Quando finalmente Giannotto aveva dato fondo a tutto quello che era stato messo in tavola, la Contessa l'aveva congedato, pregandolo, per quella notte, di restare alla rocca, ma facendogli capire che da quella successiva avrebbe dovuto stare in uno dei tre conventi in cui aveva sistemato le truppe.

“Con il loro comandante vicino – disse lei, mentre lo affidava a un servo che lo avrebbe accompagnato fino alla sua stanza – sono certa che i vostri uomini sapranno come comportarsi.”

“I miei uomini – ribatté il francese, trovando il tutto apparentemente molto comico – non sanno nemmeno che li ho portati qui a combattere una guerra persa in partenza...”

Intanto che la risata da brillo di Giannotto andava spegnendosi, la Sforza guardò Bianca, e le chiese, in un soffio: “Bernardino dov'è?”

La Riario scosse il capo, ma poi, accigliandosi, rispose: “Potrebbe essere ancora nella sala delle armi.”

“A far cosa?” domandò di rimando la madre.

Bianca, mentre i fratelli, uno dopo l'altro, lasciavano la tavola, si avvicinò un po' di più alla madre e spiegò: “Oggi Galeazzo non è rimasto molto ad addestrarsi, perché voleva seguire i lavori al mastio...” d'improvviso la ragazza si fece reticente, ma, dopo aver guardato un istante negli occhi la Tigre, proseguì: “Quando Galeazzo non c'è e Bernardino resta solo coi soldati... Non è che lo trattino molto bene, specie quelli non giovanissimi.”

La Sforza strinse le labbra. Poteva immaginare come il figlio del Barone Feo fosse poco gradito a chi ricordava bene quanto accaduto qualche anno addietro. Con un cenno del capo, pregò la figlia di continuare.

“Un paio di loro – riprese allora la Riario – l'hanno messo in difficoltà, prendendolo in giro perché non riusciva a tenere lo spadone a due mani, facendolo restare male. Il maestro d'armi l'ha sgridato, dicendogli che era colpa sua, che ha voluto usare un'arma che per lui non va bene...”

“E perché credi che sia nella sala delle armi?” quel quesito parve così ingenuo a Bianca, che, per qualche istante, credette che fosse una strana domanda retorica.

Quando invece capì che sua madre davvero non vedeva un collegamento logico, spiegò: “Ecco, Bernardino è molto caparbio, specie se viene punto sull'orgoglio. Scommetto che è ancora lì a provare a usare lo spadone a due mani al solo scopo di vendicarsi domani con quei due che l'hanno dileggiato.”

Caterina, che invece nel figlio avrebbe visto come più sensato un comportamento che era stato tipico anche di Giacomo, ovvero arrendersi e scappare e basta, non pareva molto convinta. Però, dopo aver vuotato il calice di vino, ringraziò la figlia e lasciò la sala dei banchetti, curiosa di vedere se Bianca avesse ragione.

Attraversò in fretta il cortile, passando sotto le arcate per evitare la pioggerella fine, ma insistente, di quella sera, e quando fu vicina alla sala delle armi rallentò. Tese l'orecchio e poi, sentendo dei rumori ovattati, ma che sapeva riconoscere, si avvicinò un po' di più e sbirciò dentro, badando di restare nell'ombra, per non farsi notare.

Bernardino era davvero nella sala delle armi, con in pugno uno spadone grosso come lui. Faceva fatica a tenerlo sollevato, ma cercava, goffamente, di eseguire tutte le posizioni di base.

“Di quel passo non riuscirai mai a fargliela pagare, domani, ma, anzi, ti prenderanno in giro ancora di più.” disse la Contessa, senza riuscire a trattenersi.

Il ragazzino, voltandosi di scatto, abbassò lo spadone e spalancò gli occhi. Alla luce tenue di un'unica torcia, il suo viso appariva comunque rubizzo e i capelli incollati alla fronte dal sudore. Era evidente che stesse valutando la fuga, ma la madre, piazzandosi in mezzo alla porta, voleva impedirgliela.

“Bernardino – prese a dire lei, incrociando le braccia sul petto – devi imparare a ubbidire di più. Ti volevo a tavola con me e i tuoi fratelli. Perché non sei venuto? Per esercitarti con un'arma che non va bene per la tua stazza?”

Il piccolo Feo si morse il labbro, vergognoso, e abbassò lo sguardo senza dire nulla.

“Posa quello spadone.” ordinò la Sforza: “Non va bene per te, come non andava bene per tuo fratello Galeazzo o per me alla tua età.”

Il bambino fece quanto gli era stato detto. Pensando che ormai il rischio di vederlo fuggire fosse ridotto, la donna gli si avvicinò.

“Devi imparare di più a far quello che ti dico. Presto dovrai andartene e sarai in pericolo, se non seguirai gli ordini.” lo riprese.

“Io so difendermi.” sussurrò Bernardino, con una nota d'ostinazione in cui la Tigre si rivide senza problemi.

“Ah sì, e come?” chiese lei, accucciandosi, per avere gli occhi alla stessa altezza di quelli del figlio.

“Con il coltello.” rispose lui.

“Chi ti ha insegnato a usarlo?” la Contessa aveva intravisto un movimento appena accennato della mano del Feo, forse pronta a correre a un pugnale nascosto sotto la gamba delle brache.

“Nessuno.” fece lui, con fierezza: “Ho imparato da solo.”

“Il coltello può essere utile – ammise la Tigre, quasi intenerita dal modo in cui il bambino aveva cercato di mostrarsi forte ai suoi occhi – ma è anche vero che contro uno spadone di quelli...”

Bernardino seguì l'indice della madre, che indicava l'arma che lui aveva appena posato sul tavolo.

“Ecco, contro uno di quelli un coltello spesso è troppo poco.” concluse Caterina: “Quindi devi imparare a dar retta.”

Il ragazzino non ribatté, stringendo un po' il morso ed evitando gli sguardo della madre.

“Per me sei importante, anche se non ho mai saputo dimostrartelo come avrei dovuto.” confessò la donna, tirandolo a sé così all'improvviso da farlo sobbalzare: “Vedi di fare quello che ti dico e di non farti uccidere. Tutto il resto non ha importanza, ormai.”

Il Feo si lasciò abbracciare, anche se ricambiò lo slancio solo alla fine, quando ormai la Leonessa si stava allontanando.

“Adesso andiamo...” sbuffò la Sforza, porgendo una mano al piccolo: “Devi dormire. Lascia stare gli spadoni. Avrai tempo, per quelli. Adesso devi solo pensare a fare il bravo.”

Bernardino, pur con diffidenza, accettò la mano tesa della madre e la strinse, uscendo con le dalla sala delle armi, docile come non era mai stato. Caterina si godette davvero quei pochi passi che da lì li portarono alla camera del figlio. Uniti a quel modo, avevano entrambi l'impressione di essere meno distanti del solito.

“Passa una buona notte.” gli disse, e se ne andò, mentre il ragazzino ancora stava sulla porta della sua stanza.

Il Feo la guardò e non la lasciò con lo sguardo finché non la vide sparire nei suoi alloggi. A quel punto, cedendo al suo istinto e mettendo di nuovo da parte la ragione, invece di andare a riposare come promesso, riattraversò il corridoio, scese in fretta le scale e tornò nella sala delle armi, dove riprese lo spadone e, in barba al dolore che provava alla schiena e alle braccia, ricominciò il suo solitario allenamento, deciso come non mai a superare se stesso e rendere orgogliosa di lui la Tigre di Forlì.

 

Alfonso d'Aragona saltò giù dal letto, spaventato dai forti colpi che sembravano quasi voler buttar giù la porta. Anche Lucrecia, le coperte tirate fino al mento, aveva paura, tanto da tremare.

Il piccolo Rodrigo, nella sua culla, piangeva a dirotto, spaventato e frastornato da quel risveglio improvviso e violento.

“Che succede? Chi ci cerca?!” chiese il ragazzo, infilandosi in fretta un paio di brache.

“Apri immediatamente!” la voce di Cesare fece raggelare il sangue nelle vene alla Borja che, scuotendo ferocemente il capo, cercava di impedire al marito di fare quanto gli veniva chiesto.

“Che ci fate qui? Che volete?” provò a prendere tempo Alfonso, spaventato più dal terrore che leggeva negli occhi della moglie che dal fracasso che il cognato stava facendo: “Dove sono i nostri servi? Come avete fatto ad arrivare fino a qui?”

“Smettila con tutte queste domande! Apri!” il Valentino non aveva più pazienza.

L'Aragona, dopo aver cercato di ragionare lucidamente, alla fine fece scattare il chiavistello e permise a Cesare di entrare.

“Vattene.” ordinò il Borja, piantando i suoi occhi di fuoco in quelli azzurri del napoletano.

“Ma...” provò a opporsi il giovane, e a quel punto il Duca di Valentinois poté rifarsi su di lui con il medesimo attacco che aveva ricevuto da suo padre.

Prendendo il cognato per la gola, anche se solo per pochi secondi, ribadì: “Vattene.”

Lucrecia, nel vedere il fratello stringere le dita attorno al collo pallido del marito, cacciò un urlo e poi, rivolgendosi ad Alfonso, lo implorò: “Fai quello che ti dice! Ti prego! Fai quello che ti dice!”

Sentendosi piccolo e deprecabile, l'Aragona, appena riuscì di nuovo a respirare, esaudì la richiesta della Borja e si allontanò, tossicchiando e inciampando.

Cesare chiuse la porta con un tonfo, ignorando il pianto del piccolo Rodrigo e guardando la sorella con aria di sfida: “Eri a letto con lui.” le disse.

“Lui è mio marito.” gli ricordò lei, nascondendosi un po' di più dietro le coperte.

“Lui è napoletano. Così come quel vermiciattolo.” ribatté il Valentino, indicando il nipote: “Noi presto faremo loro guerra e allora non ci sarà più spazio per gli Aragona, qui a Roma.”

Lucrecia lo guardava senza fiatare. Il volto di suo fratello era quasi trasfigurato. Macchiato dal mal francese, distorto dalla rabbia e adombrato dal demone che lo perseguitava e che si accendeva come non mai, quando era geloso.

“Fai bene a godertelo, il tuo Alfonso...” annuì tra sé Cesare, improvvisamente privo di espressione, come ogni volta in cui si faceva davvero pericoloso: “Finché puoi.”

“Non gli farai del male...” quella di Lucrecia era una domanda, ma la sua voce uscì senza intonazione, inane e spenta, mentre il Borja le si avvicinava, andandosi a sedere sul letto proprio accanto a lei.

“Solo io so che cosa è bene per te, sorella mia.” le disse il giovane, sfiorandole una guancia con la punta delle dita: “Devi fidarti di quello che decido. Tu, da sola, non sai nemmeno da che parte tira il vento...”

La ragazza deglutì e poi, trattenendo a fatica una lacrima di paura, il labbro che tremava appena, chiese: “Perché sei qui? Non dovevi essere in Romagna a combattere per nostro padre?”

“A combattere per me!” la corresse lui, di colpo rabbioso, per poi placarsi appena nel dire, con un sorriso tirato: “Prima di impugnare la spada, dovevo venire a trovare la mia sorellina e conoscere il mio nuovo nipote, non credi?”

La donna fece segno di sì, sperando così di non alterarlo ulteriormente. Voleva solo limitare i danni, quella notte. Se Cesare era lì, probabilmente era stato davvero per un capriccio momentaneo.

Il papa l'avrebbe fatto ripartire a breve. C'era una guerra da combattere. Tutto stava nel sopportare qualche giorno. Anzi, magari solo qualche ora. E sperare che Alfonso si trattenesse e non cercasse di fare l'eroe.

“Dimmi che ti sono mancato.” fece il Borja, avvicinandosi un po' di più, tanto che lei poté sentire il calore del suo fiato addosso.

“Mi sei mancato.” bisbigliò Lucrecia e da allora preferì non dire più nulla e smettere di pensare, pregando e basta, nella speranza che Dio accelerasse i tempi della guerra, obbligando suo fratello a ripartire subito.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 628
*** ...nemmeno riusciremmo a vivere da Signori privati. ***


 

Dionigi Naldi teneva i gomiti sulla scrivania e la testa tra le mani. Non riusciva a decidersi a firmare l'ordine, ma sapeva che era una cosa necessaria.

Aveva il respiro veloce e sentiva lo stomaco stringersi ogni volta che provava anche solo a pensare di prendere in mano la penna.

Sapeva che nella sua posizione non doveva lasciare che i legami di sangue intralciassero il suo lavoro, specie pensando che sua moglie e le sue figlie erano ancora a Ravaldino, alla mercé della Tigre. Però decretare l'incarcerazione – e quindi probabilmente a breve la morte – di un suo parente lo metteva davanti a una scelta pesantissima.

Non conosceva bene il Naldi che era diventata qualche anno addietro castellano di Tossignano, tanto meno aveva presente il di lui figlio. In questo senso accusarlo di tradimento e mandarlo a prendere avrebbe dovuto essere più facile. Eppure...

“Che c'è?!” sbraitò Dionigi, quando sentì qualcuno bussare alla porta.

“Sono io, ho cose importanti da dirvi.” la voce di Gian Piero Landriani non avrebbe potuto arrivare più gradita alle orecchie del castellano.

Lo fece subito entrare e cominciò a spiegargli il suo dissidio, senonché il milanese lo fermò subito, facendogli capire che ciò che aveva da dire lui era molto più importante.

“Il Bargello...” cominciò, mentre riprendeva fiato per la mezza corsa che aveva fatto fino a lì.

“Ludovico da Lugo?” chiese, pleonastico, Naldi.

“Sì, lui... Ha saputo degli ordini dati dalla Contessa ai forlivesi e ha in animo di bruciare alcuni magazzini di fieno, per togliere al nemico quell'eventuale sostentamento...” Landriani prese una boccata e poi concluse: “Pare che se lo farà, però, gli imolesi lo faranno a pezzi e altrettanto faranno con tutta la sua famiglia.”

“Ne siete certo?” il sudore freddo che scendeva lungo la schiena del castellano gli stava facendo incollare gli abiti alla pelle.

“Sì, anzi, si dice che lo faranno anche se le sue resteranno solo idee.” confermò Gian Piero.

Dionigi si passò una mano sul mento non ancora sbarbato – in quei giorni aveva avuto ben altro in mente, che non andare dal barbiere – e poi, tornando in fretta alla scrivania, disse: “Il Bargello va fatto scappare. Vada a Forlì, con la sua famiglia, e pensi la Tigre che farne di lui.”

“A chi scrivete?” domandò l'altro, vedendo il castellano già a capo chino sulla pagina.

“Sto spiccando un ordine di cattura per il figlio del castellano di Tossignano. È accusato di tradimento.” spiegò Naldi.

“Cosa intenderebbe fare?” si informò il Landriani, a cui sembrava di ricordare come il suddetto non fosse che un ragazzino o poco più.

“Va in giro dicendo che la Sforza li lascerà morire di fame e che tutti dovrebbero arrendersi al figlio del papa – rispose freddo Dionigi – va messo subito a tacere.”

Gian Piero, che si ricordò solo in quel momento del fatto che l'imputato era anche un parente di Naldi, preferì non rigirare il dito nella piaga e se ne andò dicendo: “Vado dal Bargello, intanto, e poi scriverò alla nostra signora per avvisarla di quanto accaduto.”

 

Caterina si passava nervosamente il nodo nuziale da una mano all'altra, mentre osservava in silenzio i soldati che si addestravano nel cortile sotto la finestra alla quale si era affacciata. L'aria era fredda, il cielo grigio, ma non pioveva. Gli unici rumori che si sentivano, a parte il cozzare delle armi, erano quelli fatti dai costruttori che stavano mettendo a punto i lavori di liberazione del mastio.

Mentre vedeva Baccino da Cremona aver ragione di un paio di avversari e vantarsene tanto da perdere la concentrazione e farsi gettare a terra da un terzo, la donna si mise a fare mentalmente il calcolo degli ingredienti che mancavano nel suo laboratorio. Aveva fatto distruggere anche il suo orticello privato, vicino alla rocca, per sottolineare una volta di più la propria decisione a rispettare in prima persona le sue disposizioni, ma l'aveva fatto senza ragionare sugli ammanchi che avrebbe avuto nell'immediato.

Aveva ancora il necessario per molte pozioni curative, anche per quella a far dormire, ma per altre si trovava in difficoltà. Una fra tutte era quella che prendeva per evitare gravidanze indesiderate. Ne aveva ancora un po', ma si sarebbe sentita molto più tranquilla con una corta maggiore.

Cercando di pensare a dove rivolgersi per avere qualche rifornimento d'emergenza, la donna sollevò lo sguardo dal cortile e intravide sua figlia Bianca affacciata a una finestra della facciata dirimpetto. La ragazza era con una delle sue amiche più care e stava commentando serratamente quello che facevano gli armigeri.

Nel vederla così giovane e piena di vita, alla Tigre si strinse il cuore. Non aveva ancora trovato il coraggio per parlarle a quattrocchi, benché avesse detto a più di una persona che l'avrebbe fatto immediatamente. La Riario sapeva che la partenza era imminente, era vero, ma la Sforza temeva comunque quel colloquio, perché avrebbe reso il tutto molto più reale e incombente.

Così, scoprendosi molto più codarda del previsto, anche quella volta la Contessa provò a distrarsi, riabbassando gli occhi e tornando a pensare agli affari di Stato.

Stavano battendo moneta, e, tutto sommato, i forlivesi più abbienti si stavano dimostrando ben disposti verso quella nuova valuta. Discorso diverso, invece, erano gli ordini relativi all'abbattimento dei boschi e degli edifici posti fuori le mura. Erano pochi, per il momento, quelli che aveva ubbidito, e mettere alla forca tutti gli altri sarebbe stato impensabile.

Dunque, per non perdere la faccia, la Tigre stava prendendo tempo, aprendo un Consiglio al giorno, spesso senza presentarvisi, dando l'illusione a tutti di valutare ogni punto del progetto, man mano, ascoltando le rimostranze di tutti. Sapeva di non poter andare avanti così a lungo, ma confidava quasi in un colpo di mano dei nemici, magari un'incursione improvvisa o anche solo una dichiarazione esplicita, in modo da poter risvegliare le coscienze dei suoi sudditi.

Un altro problema, che si era presentato fin dalla notte del loro arrivo, era poi la convivenza tra gli uomini di Giannotto e i religiosi che li ospitavano. La Contessa poteva quasi sentire la voce di suo figlio Cesare ammonirla, per aver voluto mescolare a forza uomini di Chiesa e uomini d'armi, e forse era proprio quella voce fastidiosa e lontana ad averla convinta ancor di più a non cambiare idea.

Secondo Caterina i preti dei tre conventi esageravano, e aveva anche intimato alla popolazione di non correre a ogni lacrima dei religiosi, ma di fatto, ogni qualvolta gli abitanti dei conventi richiamavano l'attenzione dei concittadini, i forlivesi si presentavano armati di forconi e torce, pronti a passare per i ferri i soldati.

Il culmine c'era stato proprio quella mattina. Guasconi e tedeschi, per precedenti dissidi interni, avevano iniziato una rissa tra loro in piazza. Spaventati dalla confusione, molti cittadini erano arrivati a vedere e qualcuno, quando si erano scorti in terra tre morti, aveva anche provato a dividerli.

La situazione non era degenerata per puro caso: Ottaviano, che avrebbe dovuto essere a Porta San Pietro per supervisionare i lavori, aveva lasciato il suo posto nella speranza di sottrarsi al suo compito, e, trovandosi davanti a quel caos, aveva preso in mano la situazione.

A muoverlo, secondo la madre, era stata solo la paura. Credendosi a sua volta minacciato, infatti, si era fatto circondare da guardie e poi, palesandosi come il Conte Riario, aveva ordinato ai mercenari di smetterla, di portare i feriti a Ravaldino affinché venissero curati, e ai forlivesi di non impicciarsi mai più delle beghe interne a un esercito a loro estraneo.

La Sforza era rimasta, malgrado tutto, molto colpita dall'intraprendenza del figlio e, anche se non gliel'aveva detto apertamente, se non altro non aveva espresso a voce alta parole di biasimo e ciò a Ottaviano era bastato come riconoscimento.

“Mia signora...” Luffo Numai si schiarì la voce, facendo girare la Leonessa di scatto: “Non voglio disturbarvi, ma dovreste incontrare una persona...”

“Chi?” chiese la donna, staccandosi dalla finestra e fissando il Consigliere.

“Il bargello di Imola.” rispose il forlivese.

Caterina sollevò un sopracciglio: “Che ci fa Ludovico da Lugo qui?”

“Vi spiegherà meglio lui – fece Luffo – ma posso anticiparvi che è stato mandato qui da Corradini, a quanto pare, per metterlo in salvo dalla ferocia degli imolesi.”

Stringendo le mani a pugno, per trattenere il nervosismo, la Tigre fece un respiro profondo e poi annuì: “Portatemi da lui.”

“Vi aspetta nello studiolo...” la invitò Numai, mettendolesi affianco e camminando al suo passo fino a destinazione.

 

“Quello che dice il papa è molto grave...” il Gonfaloniere di Giustizia aveva bloccato Lorenzo Medici proprio un attimo prima che gli sgusciasse via entrando al palazzo della Signoria: “Scrivere un'accusa formale, sostenere che la Repubblica appoggerà Imola e Forlì contro di lui..! Di nascosto, per di più!”

Il Popolano, che era arrivato presto proprio per non dover parlare con nessuno prima della riunione, lo guardava con i suoi occhi tondi e inespressivi, tentato di dire esattamente quello che gli passava per la testa. Pensando, però, che Soderini non avrebbe apprezzato un elenco di improperi, si trattenne e fece solo un lungo sospiro irritato.

“Il papa mente.” disse solo, freddo.

L'altro, chinandosi un po' di più verso il Medici, gli occhi che saettavano alle sue spalle, per vedere chi, avvicinandosi, pareva tendere l'orecchio, e chi, invece, passava senza badare a loro, fece notare, agitato: “Ma il papa ci accusa in modo plateale! Dovete dirmelo, Lorenzo, dovete dirmelo e basta...”

“Che cosa?” chiese il Popolano, incurvando un po' di più le labbra verso il basso.

“Se davvero quando la Sforza è stata qui ha preso accordi segreti con voi per avere l'appoggio di Firenze contro il papa!” sbottò il Gonfaloniere, abbandonando la sua stoica calma e facendo voltare due membri della Signoria che stavano passando sotto al portone proprio in quel momento.

Il Medici gli fece segno di calmarsi e poi, con un filo di voce, assicurò: “Piuttosto che aiutare la Sforza di Forlì, farei bruciare Firenze.”

Soderini, colpito da quell'affermazione, balbettò: “Sì, ma... Ecco, la Contessa Sforza è vostra cognata...”

Lorenzo avrebbe tanto voluto negare, avrebbe voluto dire che, fosse dipeso da lui, suo fratello non avrebbe mai sposato una donna del genere, ma tutto quello che gli uscì labbra fu un gelido: “Se non fosse stato per me, Firenze avrebbe davvero stretto un patto con lei, e ora ci troveremmo contro il re di Francia. Dovreste ringraziarmi e lodarmi come un salvatore della patria, perché è solo grazie a me se quella lupa da noi non avrà nemmeno un soldato.”

“Curioso sentirvi chiamare così vostra cognata...” Machiavelli, che, a dispetto delle attenzioni del Gonfaloniere, aveva ascoltato tutto, nascosto dietro l'angolo del palazzo, si palesò con un ghigno stampato in viso e le braccia strette attorno a una cartelletta di cuoio straripante di documenti: “Se non erro, nell'antica Roma le lupe erano le donne che si guadagnavano da vivere nei bordelli della peggior specie, quelle da un asse o due.”

“Esattamente vostro ideale di donna. O mi sbaglio?” commentò il Medici che, approfittando di quell'interruzione, si sistemò un po' il mantello in spalla e salutò il Gonfaloniere: “Ci vediamo più tardi, in seduta.” ed entrò a palazzo in fretta, evitando altre domande.

Soderini, insoddisfatto da quel brevissimo abboccamento che non gli aveva tolto alcun timore, dedicò un rapido sguardo al Segretario di Stato, che sembrava intenzionato a iniziare con lui un discorso. Siccome, a parer del Gonfaloniere, da Niccolò Machiavelli non ci si poteva aspettare altro che monologhi, si sbrigò a liquidarlo scusandosi ed elencando un sacco di cose che ancora doveva fare, prima di andare in seduta.

Machiavelli, chinando appena il capo in segno di saluto mentre Soderini si allontanava veloce come il vento, si strinse un po' nelle spalle, cercando di non badare al modo in cui tutti continuavano a schivarlo. Si era illuso che la sua missione come ambasciatore di Firenze a Forlì prima e il suo ruolo di Segretario poi gli avrebbero permesso di togliersi di dosso quella patina da intoccabile che, chissà come, gli era rimasta addosso.

Sbuffando tra sé, si decise finalmente a entrare a sua volta a palazzo, senonché sentì la voce di Biagio Bonaccorsi, forse l'unico, in tutta Firenze, che si vantasse di essere suo amico: “Niccolò!”

Trattenendosi a stento dall'andarsene prima che l'altro potesse raggiungerlo, Macchia lanciò uno sguardo al cielo grigio e, sperando che non si mettesse a piovere proprio mentre attendeva che Biagio attraversasse la piazza, ribatté: “Bonaccorsi!”

“Vi siete fatto tagliare i capelli?” fu la prima domanda che l'amico gli pose, quando gli fu abbastanza vicino.

Machiavelli, scrollando inconsciamente il capo come faceva ogni tanto quando portava i capelli più lunghi, rispose di sì, ma senza dilungarsi sui motivi. Non avrebbe voluto portare i capelli così corti, ma era stato l'unico modo per provare a domare una volta per tutte il ciuffo indisciplinato di ricci neri che continuava a crescergli a ridosso della fronte.

“Secondo me stavate meglio prima...” soppesò Biagio, squadrandolo con aria critica.

Quella frase, innocente, scatenò la suscettibilità di Niccolò che, deciso a interrompere sul nascere quella questione, sbottò: “Muoviamoci! Si ha molto da fare oggi, non si ha del tempo da perdere a parlare di acconciature!”

 

Caterina aveva ascoltato a lungo le parole di Ludovico da Lugo e aveva trovato raggelante vedere come un uomo, anzi, un funzionario del suo Stato, che voleva far rispettare le leggi dovesse temere la furia del popolo. Se da un lato, però, la tentazione era stata quella di provvedere immediatamente a ridimensionare le pretese degli imolesi usando la forza, dall'altro la donna aveva capito che quello non era più il tempo di sfoggiare i muscoli.

Doveva dare tempo a Imola, mostrarsi risoluta, ma non troppo rigida, appoggiare Naldi, che, aveva letto nella lettera d'accompagnamento con cui era arrivato il bargello, era arrivato a far arrestare un suo parente, pur di dare il buon esempio.

Discorso diverso a Forlì. L'immobilità che aveva preso la sua città era inammissibile. Le perdite di tempo, le chiacchiere attorno agli uomini di Giannotto e l'insopportabile trascinarsi delle ultime decisioni la stavano logorando. Era stata troppo titubante e aveva aspettato troppo. Quella volta aveva in animo di mettere in chiaro le cose e, a quel punto, se Forlì avesse voluto bruciare per mano dei francesi, sarebbe stata libera di farlo, ma senza più alcuna guida o qualcuno che provasse a contrattare per lei almeno una pace ragionevole.

Aveva quindi convocato un Consiglio Generale – facendo sapere che sarebbe stato l'ultimo – per quel pomeriggio. Aveva anche deciso di farsi attendere, per dimostrare che lei non sarebbe sempre stata presente per i forlivesi, specie se loro non sapevano esserlo per lei.

Così si era rintanata nella sala delle letture assieme a Giovannino e aveva dato ordine all'Auditore di mandarla a chiamare solo quando la sala consiliare del palazzo fosse stata gremita.

Il bambino le si era addormentato in braccio, tranquillizzato sia dalla sua presenza, sia dal rumore costante e rilassante della pioggia che scrosciava contro la finestra. Quel suono piaceva anche alla Contessa, perché quel clima impietoso – almeno così sperava la Tigre – avrebbe rallentato i francesi. Voleva avere ancora un po' di tempo, voleva poter dire addio con calma ai suoi figli, trovare il coraggio di parlare a ciascuno di loro e voleva avere il modo di ricucire o spezzare per sempre il legame con i suoi sudditi. Non voleva lasciare nulla a metà.

Mentre faceva quella considerazione, le tornò chissà come in mente il ragazzo biondo che lavorava in uno dei migliori bordelli della città. Forse, si disse, sarebbe stato giusto incontrarlo un'ultima volta. Solo per parlargli un momento, ringraziarlo per quello che era stato per lei in passato, e consigliargli, magari, di scappare, finché era in tempo.

Stava valutando come e quando convocare alla rocca quel giovane, quando la porta della sala delle letture si spalancò. La Leonessa, che si aspettava di vedere entrare qualcuno mandato dall'Auditore, si accigliò nel trovarsi invece davanti il Capitano Mongardini.

Giovannino, svegliato all'improvviso, strinse un po' gli occhietti allungati e fissò severo l'uomo, poi guardò la madre e, vedendola relativamente tranquilla, si rimise a sonnecchiare.

“Che c'è?” chiese la Sforza, a voce bassa, per non risvegliare il piccolo.

Mongardini, cercando di non fare troppo rumore, per colpa della mezza armatura che portava, nel muoversi, le si avvicinò e disse, piano: “C'è una questione che dovete sentire...”

Il soldato le spiegò in fretta come, essendo lui il responsabile degli arruolamenti e della distribuzione delle tessere alle truppe, si fosse accorto che alcuni soggetti, pur non essendo effettivi dell'esercito, si fingevano arruolati per poter aver accesso ai benefici accordati ai militari.

“Avete già individuato chi sono?” domandò la donna, stringendo le labbra.

“Sì, ma per esserne certo, dovrei poter richiedere loro i documenti...” si schermì il Capitano.

“Da oggi ve ne do facoltà.” disse subito la Tigre: “Chiunque sarà in coda senza documenti, voglio che venga subito portato qui alla rocca.”

“Sì, mia signora...” annuì Mongardini e poi, dopo una breve esitazione, soggiunse: “Uno di loro so bene chi è, comunque.”

“Ovvero?” la Sforza capì subito dal tono del soldato che doveva trattarsi di qualcuno la cui cattura avrebbe potuto dimostrarsi strategica.

“Il figlio del banchiere Giuntino... Quello che aveva sposato una delle figlie di Achille Tiberti.” la rivelazione fatta dal Capitano fece sollevare di scatto lo sguardo della Contessa.

“Non era tornato a vivere a Cesena?” chiese la donna, mentre Giovannino, ormai infastidito da tutte quelle chiacchiere, aveva smesso una volta per tutte di dormire e si era messo a seguire il discorso, per quel poco che poteva capire un bambino di nemmeno due anni.

“Sì, ma poi si era trasferito in campagna, qui appena fuori Forlì, e adesso sembra essere rientrato in città per seguire l'ordine che avete dato voi stessa.” spiegò Mongardini: “Il punto è che ho sentito dire che potrebbe essere a capo di una fazione che propende più per suo suocero che non per voi.”

“Appena tornerà con a cercare la tessera per il pane, o per qualsiasi altro beneficio, arrestatelo e portatelo qui.” decretò la Tigre: “E poi fate lo stesso per chi non avrà mostrato i documenti, ma solo al secondo giro, perché altrimenti rischieremmo di arrestare troppa gente... Con un buon avvertimento, chi è in regola, si premurerà di dimostrarlo e chi non lo è, se ha un po' di sale in zucca, eviterà di cacciarsi nei guai, rinunciando ai benefici che non gli spettano.”

Il Capitano si disse d'accordo e, dopo aver fatto un sorriso ampio, ma quasi grottesco, al piccolo Medici, si congedò dalla sua signora assicurando: “Avrete il figlio di Giuntino già domattina, ci posso scommettere!”

La Sforza lasciò andar via Mongardini e poi, stanca e distratta da quell'ultima novità, cercò di adagiare il figlio sul tappeto, nella speranza che si mettesse a giocare con il cavaliere di legno che aveva voluto portarsi appresso.

Giovannino, però, non voleva per nessuno motivo lasciare le braccia della madre e così, arrendendosi con una facilità che di norma non le apparteneva, Caterina sospirò e si rassegnò a tenerselo sulle ginocchia finché non fossero andati a chiamarla.

La convocazione a palazzo arrivò nell'unico momento di tregua che la pioggia diede a Forlì quel pomeriggio.

Dopo aver lasciato, non senza fatica, il figlio più piccolo a una delle balie – non avendo trovato Bianca, che, di certo, avrebbe saputo gestire meglio il bambino – la Contessa attraversò a passo svelto la lunga strada che la divideva dal palazzo in cui aveva vissuto per qualche orribile anno con il suo primo marito.

Quando entrò nella sala grande, i forlivesi presenti si zittirono come un sol uomo. Quel giorno la Tigre aveva evitato di vestirsi in modo attento e aveva lasciato da parte i gioielli e le formalità di ogni tipo.

Con indosso gli abiti maschili con cui ormai la città si stava abituando a vederla, aveva raggiunto il rialzo da cui avrebbe parlato senza salutare nessuno. Aveva intravisto nella folla anche sua figlia e aveva capito solo in quel momento il perché non l'avesse trovata alla rocca.

Vicino al palchetto c'erano i suoi uomini più fedeli, compreso Pirovano e Galeazzo. Si sentiva abbastanza protetta, ma sapeva che quello che avrebbe detto avrebbe potuto avere un effetto simile allo scoppio di un cannone.

Avrebbe voluto parlare un momento in privato con Giovanni da Casale e chiedergli di portare via Bianca, per paura che, se fosse andato storto qualcosa, le sarebbe potuto accadere qualcosa.

Ovviamente, però, non poteva. Poteva solo dire quel che aveva da dire e sperare che la gente su cui aveva governato fin da quando era una ragazzina accettasse le sue parole. Era stata lei e non suo marito Girolamo, anni prima, a correre la piazza tre volte. Era stata lei a sottoporsi al furto del cavallo e sempre lei a salvare la città dai francesi, dai veneziani, dagli spagnoli, dai ribelli... Dalla peste, perfino.

Se i suoi sudditi non ricordavano nulla di tutto quello che lei aveva fatto per loro, allora potevano anche impiccarsi con un metro di corda: non le importava più.

“Avete voluto, non con le parole, ma coi fatti, sospendere tutti i punti da me proposti – cominciò a dire Caterina, la voce ferma, ma accesa come una fiamma, molto diversa da quella fredda e imperiosa che avrebbe voluto usare – e così mi vedo costretta a manifestare pubblicamente che le mie entrate in Forlì non ascendono a più di ventiduemila lire.”

Lasciò decantare un po' silenzio che aveva accolto l'incipit del suo discorso. Scorgeva senza problemi la confusione sul viso di alcuni, l'incredulità su quello di altri e la perplessità generale nel saperla tanto povera.

Non aveva mai dato sfoggio di lusso, aveva sempre lamentato forti ammanchi nelle casse dello Stato, ma il suo patrimonio personale non era mai stato reso realmente pubblico. Tutti sapevano che aveva fatto molta fatica a rialzarsi, dopo la morte di Girolamo Riario, perché il marito li aveva riempiti di debiti, ma l'opinione comune voleva che, con l'arrivo di Giovanni Medici, i suoi problemi economici fossero risolti e in tanti additavano i gioielli ritornati al collo e ai polsi della Tigre come il segno più chiaro di una ritrovata agiatezza.

“Di queste ventiduemila lire, più della metà se ne andrebbero – riprese la Leonessa, quando fu certa che il primo concetto fosse stato ben digerito – se si accordassero le esenzioni esorbitanti che molti di voi domandano con questo chiasso eccessivo. Con una simile diminuzione, né io né i miei figli potremmo vivere da padroni, anzi, nemmeno riusciremmo a vivere da Signori privati.”

Quella volta, notando come le sue parole stessero per accendere delle recriminazioni, la Sforza decise di incalzare il discorso, evitando di permettere a chicchessia di intervenire.

Prese fiato e riprese subito: “Per cui, secondo il mio avviso, le esenzioni della pesa e della beccheria possono dirsi bastevoli, specie se sommate alle centocinquanta lire non richieste delle Porte. Quindi non c'è alcun bisogno di cambiamenti o alterazioni di altre cose.”

Il Capo dei Magistrati Tornielli, in prima fila ad ascoltare le parole della Sforza, si voltò verso i suoi concittadini e disse, a voce molto alta: “La Contessa ha ragione! Come possiamo pensare che il papa e il re di Francia si fermino, se a combatterli trovano qualcuno che non ha nemmeno gli introiti di un mezzadro?!”

I forlivesi vociarono, qualcuno esclamò ad alta voce il proprio dissenso, altri, invece, la maggioranza, diedero ragione a Tornielli. L'uomo, allora, chiese formalmente il potere di parlare a nome di tutti e, dopo aver scambiato qualche frase con gli Anziani della città, domandò alla Tigre di poter esporre il volere dei suoi sudditi.

La Leonessa gli diede il permesso di farlo, sapendo che il Capo dei Magistrati era dalla sua parte, seppur, negli anni, avesse sempre cercato di non farsi vedere troppo in sua compagnia, proprio in previsione di momenti come quello, in cui sarebbe stato indispensabile far credere al popolo la loro quasi estraneità l'uno all'altra.

“I vostri sudditi – cominciò a dire Tornielli, allargando le braccia plateale, come in difesa dei suoi concittadini, ma fissandola in modo inequivocabile, in modo da tranquillizzarla fin da subito – non hanno mai richiesto esenzione alcuna, essendo tutto giunto dalla mera bontà del Signore Ottaviano, e perciò ringraziano tutti la bontà e la volontà di Madonna, e ne sono contenti.”

“Dunque finalmente farete ciò che dico?” chiese la Contessa, non volendo credere che fosse bastato tanto poco.

“Tutto quello che voi, per mezzo dell'Auditore, ordinerete, a patto che tutto sia conforme alle volontà popolari.” assicurò il Capo dei Magistrati.

Caterina finalmente colse uno sguardo d'intesa tra Dipintore e Tornielli e si rese conto che i due, a sua insaputa, avevano escogitato quello stratagemma per far sì che i forlivesi finalmente ubbidissero. Lei, non essendo pronta a quello scambio di battute inatteso, si stava comportando nel modo giusto, ovvero con fare sorpreso e quell'apparente sua perdita di potere stava conquistando il pubblico, che, finalmente, poteva illudersi di contare qualcosa.

L'Auditore, schiarendosi la voce, annuì, senza aspettare il permesso della Sforza: “In cambio del protrarsi della benevolenza della Contessa, ci sono tre cose che si chiedono a Forlì. La prima è che certuni, che per somma imprudenza estraggono grano dalla città, con gran danno di tutti, nelle critiche presenti circostanze, vengano fermati il prima possibile da voi, che siete il Capo dei Magistrati.”

Tornielli si finse afflitto, ma annuì, voltandosi un momento verso i forlivesi spiegando quanto in effetti fosse non solo giusto, ma soprattutto necessario.

“In secondo luogo, si chiede che sulla Torre del Popolo si metta una sentinella in pianta stabile.” la voce dell'Auditore si era fatta più sicura, vedendo come a quella seconda richiesta, scelta proprio perché poco pretenziosa e quindi atta a confondere la reale portata dell'intera operazione, avesse portato tanto forlivesi a mostrarsi più bonari e meno agguerriti nei confronti di quegli ordini: “E infine si chiede che il giuramento antico di fedeltà a Madonna Sforza e a suo figlio si reiteri in questo tempo, che sembra esigerlo gravemente.”

“Così faremo tutti.” assicurò Tornielli e poi, guardando appena la Tigre, soggiunse: “A patto che questa notte la città si consideri in festa, perché il giuramento al Signore di Forlì è sempre stato un momento di giubilo.”

“Sia così.” concluse Caterina, stanca di quel teatrino, per quanto fosse cosciente che, almeno per quel momento, l'avrebbe salvata dalle ire del popolo: “Avete il mio permesso.”

“Correrai la piazza?” chiese Pirovano, avvicinandolesi appena, mentre il Consiglio veniva dichiarato chiuso e la Sforza aspettava il defluire del pubblico per andarsene a sua volta.

“Non mi sembra uno sforzo tanto grande, non credi?” ribatté lei, trovando assurda la preoccupazione che gli vedeva dipinta in volto: “Volessero uccidermi, potrebbero farlo in qualunque momento. Giro per la città senza scorta, mi mescolo ai soldati e passo spesso la sera all'osteria. Credi davvero che debbano aspettare di vedermi in sella a un cavallo in piazza, per tagliarmi la gola?”

L'uomo non disse altro e, incassando quello che riteneva un implicito rimprovero molto ingiusto, abbassò lo sguardo e si tenne il resto dei suoi pensieri per sé.

 

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 629
*** Porta Spuviglia ***


 

Secondo Achille Tiberti era stato un errore attirare l'attenzione dei faentini, mentre da Cesena si spostava verso il confine nord di Imola per andare alla testa dell'avanguardia dell'esercito pontificio.

In realtà quella che si era consumata appena prima dell'alba era stata a malapena una scaramuccia, e dei venticinque cavalleggeri che aveva usato per affrontare circa lo stesso numero di soldati di Astorre Manfredi, non ne era morto nemmeno uno.

Ciò che lo infastidiva era pensare che la notizia di quello scontro sarebbe arrivata probabilmente in fretta all'orecchio della Tigre e l'effetto sorpresa nell'attaccare Imola sarebbe andato in parte perduto.

Anche se, a voler essere oggettivi, anche se la Sforza avesse saputo del suo avvicinamento rapido e improvviso... Che cosa avrebbe potuto fare, impelagata nella confusione amministrativa in cui tutti la dipingevano?

L'uomo intravide finalmente, nella sottile nebbia di quel mattino, il campo dei pontifici. Sperava che tutto fosse già pronto all'attacco, perché non voleva ritardare oltre. Gli era bastato l'impiccio dei faentini, non voleva ritardare ulteriormente.

Gli era stato riferito che il Duca di Valentinois non si era ancora visto a Cantalupo, dove lo aspettavano tutti per dargli in mano il grosso dell'esercito. Nessuno sapeva che deviazione avesse fatto, nella sua discesa nel bolognese. Ad Achille non interessava molto sapere dove fosse il figlio del papa, ma voleva che fosse chiaro a tutti che Borja o non Borja, quel giorno si doveva attaccare.

Arrivato nel cuore del campo, dopo essersi fatto riconoscere, volle incontrare subito i comandanti francesi che avrebbero seguito i suoi ordini, almeno finché il Valentino non avesse preso il suo legittimo posto.

“La città andrà presa entro sera.” disse Tiberti, quando si trovò davanti gli uomini di re Luigi, che lo fissavano scettici: “Con le buone o con le cattive, vi assicuro che stasera ceneremo nel palazzo del Governatore.”

 

La mattina di quel 21 novembre Caterina si era svegliata con un brutto presentimento. Malgrado in cielo splendesse un pallido sole e facesse un po' meno freddo del solito, la donna avvertiva come una scossa nelle ossa e una sensazione di straniamento che non le piaceva per niente.

Malgrado la sera prima la corsa della piazza fosse stato un momento quasi piacevole, per quanto frettoloso, la Sforza non riusciva a levarsi di dosso l'impressione che ci fosse stato qualcosa di stonato, in quella messinscena. Aveva portato a termine senza problemi i tre giri di piazza, si era sottratta volentieri al furto del cavallo e, anche se suo figlio Ottaviano si era rifiutato di fare altrettanto, i forlivesi erano sembrati ugualmente soddisfatti e tranquillizzati.

Eppure, fino alla fine, la donna aveva avuto il sentore che qualcosa non quadrasse, e il non capire cose fosse a dare quella nota stonata le aveva resa amara anche la cena e complicata la notte.

Cercando di non pensare più a quanto accaduto la sera prima, si era preparata in fretta, era scesa nella sala dei banchetti a mettere qualcosa sotto ai denti e, proprio mentre si alzava da tavola, la brutta notizia che le sembrava inevitabile era arrivata.

“Mia signora – le aveva detto Luffo Numai, già in piena attività, malgrado l'alba fosse passata veramente da poco – sembra che gli uomini di Achille Tiberti abbiano affiancato Faenza, arrivando a scontrarsi con una pattuglia di ricognizione di Astorre Manfredi.”

Il sangue sembrava essere diventato ghiaccio, nelle vene della Leonessa. La donna si era passata la punta delle dita sugli occhi, aveva cercato di controllare il respiro e poi aveva deglutito, nella speranza di ritrovare la voce.

“La guerra è iniziata.” aveva detto, in sussurro appena udibile, ragionando in fretta su come Faenza, malgrado tutti i giochetti di Castagnino, alla fine fosse finita nelle mire del Borja esattamente quanto lei: “Devo vedere Giannotto.”

Lasciando Numai nella sala dei banchetti, la donna aveva fatto convocare il mercenario. Aveva promesso a se stessa di non sprecare uomini di Forlì nel difendere Imola, soprattutto dopo gli ultimi atti sovversivi degli imolesi. Però non poteva nemmeno aspettare di sapere Tiberti vincitore.

La rocca avrebbe retto, almeno in un primo tempo, perché Naldi sicuramente avrebbe arginato bene l'avanguardia del cesenate.

Che si trattasse solo dell'avanguardia Caterina era sicura: se fosse stato già il grosso delle truppe francesi, di certo avrebbero avuto notizie del loro avvicinamento. Quindicimila uomini non passano inosservati.

Era degli imolesi che si fidava meno. Mandando il francese assieme ai suoi quattrocento fanti immediatamente in difesa della città, forse avrebbe convinto i suoi sudditi a imbracciare le armi e provare a respingere Tiberti.

Dato ordine a Giannotto di partire immediatamente, la Tigre era tornata nelle sue stanze per ragionare. Mandando il condottiero a Imola aveva anche risolto il problema collaterale dell'insofferenza dei forlivesi nei confronti dei suoi soldati.

Alla rocca di Ravaldino tutto sembrava pronto. Certo, ora che Tiberti era alle porte di Imola, la Leonessa avrebbe dovuto prepararsi a dire davvero addio ai suoi figli, ma non era il caso di pensarci proprio quella mattina.

“Mia signora...” il castellano era entrato nella camera della Contessa senza bussare.

La donna, troppo presa dalla propria agitazione per arrabbiarsi per quella mancanza di rispetto, si voltò verso di lui e chiese: “Che c'è ancora?!”

“Il Capitano Mongardini ha arrestato il figlio di Giuntino, come vi aveva promesso. L'ha fatto portare nelle segrete.” spiegò Bernardino da Cremona.

La Sforza si era completamente dimenticata dell'ordine che aveva dato al suo Capitano. Non aveva voglia di interrogare quell'uomo. Voleva prima vedere cosa sarebbe successo a Imola e solo a quel punto avrebbe deciso che farne, del genero di Achille Tiberti.

“Va bene.” disse solo.

Il castellano rimase un momento in attesa e, quando gli occhi verdi della sua signora saettarono verso di lui, balbettò: “Avete... Avete altri ordini?”

“No.” fece la donna, ma poi, accigliandosi, chiese, con un tono quasi colloquiale: “Voi... Avete dimestichezza, giusto, con la vita del soldato?”

“Come voi, mia signora.” rispose immediatamente lui, non capendo dove la donna volesse andare a parare.

“Ecco... Credete... Credete che agli uomini di stanza qui farebbe piacere avere dei cappellani per potersi confessare?” domandò la Tigre.

“Immagino di sì.” annuì Bernardino: “Anche se possono andare quando vogliono in una chiesa qualsiasi e...”

“Sì, ma se dovessimo asserragliarci qui...” soppesò la Contessa, sbuffando: “Devo andare, adesso.”

Il castellano capì l'antifona, cercando di non irritarsi davanti ai modi scostanti della sua signora, e lasciò subito la stanza.

Con un paio di respiri profondi, Caterina si grattò il capo e poi, dicendosi che non c'era tempo da perdere, decise di andare a cercare qualche prete che fosse disposto ad andare a Ravaldino come cappellano militare. Forse era presto, ma era meglio essere previdenti.

Passò mentalmente in rassegna tutte le chiese di Forlì e l'unica in cui pensò di poter trovare qualcuno di amichevole e ben disposto fu San Girolamo. Gli stessi preti che avevano accettato di accogliere le spoglie del suo Giacomo e di Ottaviano Manfredi avrebbero di certo accettato di servirla fino alla morte. O almeno, così sperava.

Per prima cosa sarebbe quindi passata al Quartiere Militare, per ordinare un riasetto della disposizione delle truppe, in modo da accentrarle quasi tutte o a Ravaldino o al Paradiso. Dopodiché sarebbe andata in cerca di qualche prete coraggioso disposto a mettere il suo dovere di confessore davanti alla paura per la propria vita.

 

Il Cagnaccio guardò di sotto e sollevò una mano, per fermare i suoi arceri. Imola aveva chiuso tutte le sue porte alla prima avvisaglia di attacco. Il popolo, rimasto chiuso entro il perimetro della città senza preavviso, aveva fin da subito cominciato a dare problemi. L'arrivo di Giannotto e dei suoi quattrocento fanti stranieri, poi, non aveva certo migliorato la situazione.

Con il Governatore arrestato, Dionigi Naldi che non si sarebbe mosso dalla rocca, e tutti gli imolesi mossi unicamente dal terrore, Sassatelli non sapeva quanto sarebbe riuscito a tenere a freno i nemici. I contadini, soprattutto loro, non accettavano l'idea di finire chiusi in trappola come topi e, pur essendo ormai quasi tutti irreggimentati nelle file proprio del Cagnaccio, sembravano molto più propensi a unirsi ai francesi che combatterli.

Achille Tiberti si era lasciato alle spalle i suoi cinquecento cavalieri, staccandosi dall'esercito con un manipolo appena di guardie, e si era portato sotto Porta Spuviglia, proprio dove il Cagnaccio si era appostato, a rischio di essere subito ammazzato da qualche freccia raminga.

“Voglio parlare con chi comanda qui!” gridò il cesenate, puntando lo sguardo direttamente verso Sassatelli.

Il Cagnaccio, non sapendo chi potesse essere in quel momento superiore a lui in grado, a parte forse Giannotto, che però in quel momento si trovava a Porta Piolo, dove ci si era attesi il primo attacco, esclamò: “Sono io! Parla!”

“Ti chiedo la città a nome di re Luigi dei francesi.” disse Tiberti, apparentemente molto calmo, come se fosse certo di ottenere subito un sì.

“Piuttosto la morte!” ribatté il Cagnaccio.

“Vi daremo la vita salva, una buonuscita di tutto rispetto e un ingaggio nel nostro esercito, a voi e a tutti i contadini che militano per voi!” riprese allora Achille, utilizzando come meglio poteva le informazioni che aveva ottenuto dalle sue spie: “Non fatevi accoppare come bestie! La vostra Tigre non è nemmeno qui con voi! Io la conosco bene! Se le fosse importato della vita degli imolesi, sarebbe qui, a morire con voi!”

Sassatelli era deciso a non mollare, ma la voce del comandante nemico era troppo tonante. Alle sue spalle, dietro la Porta ancora chiusa, i suoi soldati vociavano e commentavano la proposta di Tiberti in modo sempre più entusiasta.

Prima che potesse ribadire la sua fedeltà alla Sforza, il Cagnaccio sentì i suoi esplodere in un grido quasi di gioia: “Luigi! Luigi! Luigi!”

Tiberti sollevò appena l'angolo della bocca e, in segno di buona disposizione, si tolse anche l'elmo e chiese: “Allora? Abbiamo un accordo?”

“Sarete di parola?” chiese Sassatelli, sentendosi sul collo i suoi indisciplinati contadini strappati ai campi forse con troppa leggerezza e da troppo poco tempo.

“Certamente!” assicurò il cesenate: “Ci servono soldati e so che quelli della Sforza sono i migliori e li vogliamo.”

Deglutendo, il Cagnaccio si guardò alle spalle, e capì che, se non avesse subito accettato, si sarebbe trovato con la testa mozzata, facendo una fine ignominiosa. L'unica alternativa era accettare e sperare di rifarsi un nome nelle file nemiche.

Con il fiato corto e la fronte che si imperlava di sudore, alla fine Sassatelli scelse la strada che gli sembrava più semplice. Con un breve cenno a uno degli arganisti, fece aprire Porta Spuviglia e poi, rendendosi conto solo in seconda battuta di quello che aveva fatto, si dovette appoggiare alla merlatura accanto a cui si trovava per non sentirsi mancare.

 

Per le strade di Forlì si poteva ancora avvertire il sentore dei fuochi che erano stati accesi quella notte. Permettere alla città di fare festa era stata, agli occhi della Tigre, un'arma a doppio taglio.

Se da un lato, infatti, con quel pretesto si era andati a distendere un clima che si stava facendo esplosivo, dall'altro si poteva vedere – benché fosse già quasi mezzogiorno – qualche giovane ancora annebbiato dal troppo vino vagare senza una meta precisa. In quel momento, se per caso fossero stati attaccati all'improvviso, sarebbe stato quasi impossibile richiamare all'ordine l'intera cittadinanza.

Caterina era appena stata al Quartiere Militare e al Paradiso. Aveva spiegato quel che aveva intenzione di fare e tanto i suoi Capitano, quanto Pirovano, le avevano assicurato che le truppe sarebbero state spostate come desiderava lei entro sera alla cittadella e entro il mattino dopo alla rocca.

Ciò che quasi la intimoriva, quel giorno, nell'addentrarsi tra le vie della sua città, era l'atmosfera immobile, quasi addormentata, che la circondava. Con tutta la fantasia del mondo, nessuno avrebbe potuto dire che Forlì era una città sull'orlo della guerra.

Passando volutamente davanti alla barberia di Andre Bernardi e trovandola incredibilmente ancora chiusa – segno, forse, che pure il sobrio Novacula la notte prima si fosse dato alla pazza gioia come tutti – la Tigre raggiunse la chiesa di San Girolamo.

Varcandone la soglia, le tornò in mente il figlio di Giuntino, che attendeva la propria sorte a Ravaldino. Era stato un collegamento infido fatto dalla sua mente, perché a ricordarle il prigioniero era stato il pensare a Giacomo e a tutti i congiurati o presunti tali che lei stessa aveva ucciso per cercare vendetta. Non voleva tornare a essere quella donna.

“Devo parlare con il vostro Padre Superiore.” disse la Contessa, appena incrociò un prete, a metà della navata centrale.

L'uomo chinò il capo e la pregò di attendere. Caterina fece un sospiro e disse che avrebbe fatto così, ma che non aveva molto tempo. Mentre il prete scalpicciava verso l'altare e poi spariva oltre il coro, la donna incrociò le braccia sul petto, guardandosi attorno. Avrebbe quasi voluto sfruttare l'attesa per andare sulla tomba di Giacomo, ma non voleva farsi trovare nella cappella dei Feo, quando il Padre Superiore fosse giunto a cercarla.

Passandosi una mano sulla manica del giubbone, alla Leonessa venne quasi da ridere. Era vestita da uomo ed era in una chiesa eppure nessuno sembrava osare riprenderla per quello che veniva considerato un peccato imperdonabile. Forse, si permise di sperare, davvero il potere del papa era inferiore al suo, entro le mura della sua Forlì.

 

Un ragazzino era riuscito a scappare da Porta Spuviglia, attarversare buona parte di Imola, e cercare Giannotto. Quello che doveva dirgli era, ai suoi occhi, di una gravità indicibile.

Il suo cuore rimbombava contro le coste, a ritmo, quasi, con le campane a martello che spandevano per tutta Imola un furioso battere e ribattere.

Quando aveva visto Sassatelli, un uomo che tutti temevano, ma che tutti ritenevano fedele alla causa, aprire la porta al rinnegato Tiberti, il giovane non aveva pensato ad altro se non ad andare a chiedere soccorso e avvertire i mercenari che presidiavano Porta Piolo.

Giannotto, però, quando se l'era visto arrivare davanti, l'aveva fatto fermare da due suoi uomini e solo quando aveva sentito, tra le grida del ragazzino, delle parole che aveva trovato interessanti, aveva dato ordine di liberarlo.

“Che cosa succede?” gli chiese, con il forte accento francese che distorceva più del solito le sue parole, la voce abbastanza forte da sentirsi anche sopra l'incessante rintocco della campane.

“Il Cagnaccio ha venduto la città! Ci ha traditi! Ha aperto Porta Spuviglia e ha fatto entrare quello di Cesena!” rispose il ragazzino, quasi alle lacrime per la paura.

Giannotto, come tutti, sapeva chi era 'quello di Cesena'. Ragionò in fretta su quello che aveva scoperto. Si disse che aveva qualche minuto buono per decidere il da farsi. In fondo dubitava che un armigero esperto come Achille Tiberti si mettesse ad attraversare la città ceduta solo a parole. Era molto più probabile che l'aggirasse, lasciando un picchetto a Porta Spuviglia e provando a prendere dall'esterno Porta Piolo, che però era murata e che, quindi, avrebbe necessitato dell'artiglieria pesante, per essere abbattuta.

La sua reazione a quella notizia, però, fu molto diversa da quella i presenti si sarebbero aspettati. Sollevando una mano guantata di ferro, chiamò a sé uno dei suoi ufficiali e cominciò a parlottare con lui in francese stretto.

Con un cenno di intesa tra i due, il colloquio si interruppe improvvisamente e poi Giannotto diede un ordine silenzioso ai suoi che, come in uno schema ben noto, cominciarono a schierarsi.

“Quando quello di Cesena arriverà – disse il condottiero, rivolgendosi al ragazzino – vedremo che avrà da dirci.”

 

“Per favore, venite con me.” disse piano il prete che aveva messo in attesa la Sforza.

L'accompagnò in silenzio fino alla canonica e lì il Padre Superiore salutò la Tigre con un sorriso e poi mandò via l'altro religioso con un cenno del capo.

“Ho una cosa importante da chiedervi.” fece Caterina, sollevando un sopracciglio e guardando con discrezione l'ambiente che la circondava.

Non era un posto elegante, ma non le dispiaceva, lo trovava molto scarno e in contrasto con lo sfarzo che aveva intravisto dietro i cori e nelle absidi di chiese come il Duomo. In un certo senso, le sembrava il posto adatto a una come lei.

“Vi ascolto.” la incoraggiò il prete, inclinando appena la testa di lato e accentuando il sorriso.

“Mi servono dei padri confessori per le mie truppe.” cominciò a spiegare la Contessa: “La guerra ormai è iniziata, ci sono già stati i primi scontri... Presto gli uomini sentiranno il bisogno di cercare il conforto della confessione... Vorranno ricevere l'eucarestia e non escludo che alcuni vorranno anche essere sposati.”

Il Padre Superiore annuì, facendosi però più serio, e commentò: “La maggior parte dei vostri soldati già si rivolge ai preti di San Girolamo, per queste cose. Vedere voi frequentare la nostra chiesa li ha già portati a preferirci a...”

“No, non avete capito.” scosse il capo la Sforza, prendendo fiato e precisando: “Voglio dei preti che vengano a stare alla rocca. Non so che ne sarà della città, ma la rocca resisterà ed è lì che voglio i padri confessori.”

Il religioso rimase in silenzio per qualche istante, poi, schiarendosi la voce, disse: “Parlo a nome di tutta la mia congregazione, quando dico che vi dobbiamo molto. La vostra netta preferenza per questa chiesa ci ha permesso di avere più fedeli e più elemosine...”

“In cambio, quando quelli del Duomo si sono rifiutati, voi avete accolto le spoglie del mio secondo marito – mise le mani avanti la Tigre, quasi a voler sollevare da ogni obbligo morale il prete, in modo che accettasse o rifiutasse con maggior libertà – cosa che, va detto, solo i Battuti Neri forse avrebbero fatto.”

Il Padre Superiore chinò appena il capo e scrollò un po' le spalle: “La nostra cura va alle anime, non alla politica.”

“Risposta saggia.” fece eco la donna.

“Tornando alla vostra richiesta, potrò fornirvi i confessori che vi servono. Il voto d'obbedienza ha ancora un valore, per noi. Se io ordino di fare quello che chiedete, lo faranno.” concluse il prete.

“Non voglio uomini costretti a stare in una rocca piena di soldati alla vigilia di una guerra.” ci tenne a precisare Caterina: “Davanti alla morte, anche un religioso si spaventa. Non ho bisogno di gente che faccia confusione. Mandatemi solo dei volontari. Se non troverete nessuno, fatemi sapere e cercherò altrove.”

Il Padre Superiore allungò una mano, stringendo con forza quella della sua signora: “Un volontario l'avete già.”

Quasi commossa dalla fermezza del prete, la Contessa lo ringraziò muovendo appena le labbra e poi ribadì: “Fate sì che chi di dovere arrivi alla rocca il prima possibile.”

L'uomo annuì e poi, dopo un brevissima esitazione, soggiunse: “Se avete intenzione di andare a chiedere anche in altre chiese, vi consiglio di cambiarvi d'abito. Dubito che in Duomo vi lascerebbero entrare, vestita a quel modo, anche se siete la signora di queste terre.”

“Già, lo credo anche io.” convenne la Leonessa, guardando gli abiti da uomo che indossa: “Infatti non ho alcuna intenzione di andare al Duomo. Fosse per me, avrei raso al suolo quella chiesa già da anni.”

“Se accettate un altro consiglio da amico – fece il Padre Superiore, con un mezzo sorriso – state attenta a come parlate, quando non siete tra persone fidate.”

“Ma adesso lo sono, no?” La Sforza sospirò e poi, ritenendo conclusa anche quella parentesi, si scusò: “Perdonatemi, ma ora devo andare... Volevo cercare mia figlia, perché devo discutere con lei di cose importanti e non ho idea di dove sia.”

“Vostra figlia è qui.” disse il prete, senza pensarci: “Da stamattina presto...”

Caterina si accigliò. Non l'aveva vista entrando. Aveva sbirciato verso la tomba di Ottaviano Manfredi, sapendo che a volte vi si recava per pregare, ma non c'era.

“Siete sicuro che sia ancora qui?” domandò, mentre assieme al religioso usciva dalla canonica.

“Se non se n'è andata adesso, la troverete ancora sulla tomba del Barone, dove si è recata stamane e dove l'ho vista anche poco fa, suppongo.” le rivelò l'uomo.

La Sforza rimase un attimo interdetta. Le suonava strano pensare che sua figlia avesse passato ore sulla tomba di Giacomo. Sotto certi aspetti l'avrebbe trovato anche un gesto ipocrita, se non fosse arrivato da Bianca.

“Grazie.” si congedò la Leonessa e, deglutendo, lasciò una volta per tutte la canonica, riattraversò il coro e andò verso la cappella dei Feo.

 

“Quindi è vero?” chiese Raffaele, gli occhi fuori dalle orbite, una mano dalle dita secche strette attorno al braccio del suo servo.

Aveva dovuto aspettare fino a quell'ora per sapere qualcosa di più certo, ma adesso che sapeva la verità, si trovava a rimpiangere l'ignoranza.

“Sì, sì, Cardinale...” rispose il ragazzo, quasi spaventato dalla paura che trapelava dalla voce e dell'espressione del suo padrone: “Questa notte li hanno arrestati. Erano due fanti, dicono, ma vestiti da contadini.”

Sansoni Riario cercava di respirare il più normalmente possibile, ma più provava a riempire d'aria i polmoni, più si sentiva soffocare. Il salone del palazzo che apparteneva a suo cugino non gli sembrava più una galleria di opere d'arte e bellezza, ma una prigione.

“E poi? Parla!” incalzò, con frenesia, il servo.

Il giovane si passò la lingua sulle labbra, indeciso se chiedere o meno al porporato di allentare la stretta sul suo braccio, perché cominciava a fargli davvero male.

Quando Raffaele lo incitò di nuovo, però, il servo lasciò perdere il proprio dolore fisico e riferì tutto quello che aveva scoperto: “Portavano con loro dei veleni, dicono, di ogni tipo e della più svariata forma. Dicono che volessero avvelenare i vestiti del Santo Padre.”

Il Cardinale restò in silenzio, la mano che finalmente lasciava il servo e correva al crocifisso, mentre le labbra sottili si muovevano frenetiche, recitando preghiere, ma senza che una sola sillaba trovasse la forza di uscire dalla sua gola.

“Dicono che siano mandati da Madonna Sforza di Forlì, che lei volesse avvelenare il papa per fermarne il figlio.” continuò il ragazzo: “Li hanno portati subito a Castel Sant'Angelo, ma non si sa se abbiano confessato o meno.”

Raffaele immaginava che non si sarebbe mai saputo davvero cosa quei due sventurati avrebbero detto, passando sotto i ferri dei loro aguzzini. Forse, e poteva essere benissimo, non era nemmeno vero che avevano con loro dei veleni. Di certo non erano mandati da Caterina. Aveva imparato abbastanza su di lei da sapere che non si sarebbe mai affidata a un piano tanto stupido.

“Va bene... Va bene...” il Cardinale Sansoni Riario boccheggiava: “Va bene...”

Sotto gli occhi del suo servo, l'uomo iniziò a scolorire, mentre le più fantasiose e tremende ipotesi si affacciavano nella sua mente. Quando si vide appeso per i piedi a una finestra di Castel Sant'Angelo, serrò con forza gli occhi e cacciò un urlo disarticolato in cui incanalò buona parte della sua paura.

“Va a chiamare il Cardinale Orsini, in gran segreto – ordinò Raffaele, ringrazio il cielo del fatto che Giovanni Battista, dopo la sua pallida ambasciata a Milano presso il re dei francesi, fosse già rientrato a Roma – e digli che ho urgenza, grande urgenza di averlo qui a pranzo, ma con discrezione.”

Il ragazzo annuì e sparì subito, veloce come una saetta. Il Cardinale si portò il crocifisso alle labbra e poi, chiedendo agli altri domestici di non essere disturbato fino all'ora di pranzo, salvo l'arrivo di qualche ospite importante, andò alle casse di preziosi che teneva nascoste nel suo studiolo.

Sinceratosi della somma di cui disponeva, tornò nei suoi alloggi personali e, messosi sull'inginocchiatoio a mani giunte, cominciò a pregare per le vita dei due prigionieri a Castel Sant'Angelo, per quella di sua cugina Caterina e, soprattutto e senza vergogna, per la propria.

 

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 630
*** 21 novembre 1499 ***


 

Quella mattina Bianca non era riuscita a far altro che andare a San Girolamo per pregare davanti alla lapide di Giacomo Feo. Non era un istinto che le venisse spesso, ma quella volta era stato così prepotente da portarla ad affrontare il freddo di quel 21 novembre, attraversando in fretta parte della città e andando nella cappella dei Feo senza nemmeno passare un istante davanti alla tomba di Ottaviano Manfredi.

A spingerla in quella direzione erano state due cose, successe in rapida successione. La prima era stata veder partire l'armata di Giannotto. Se n'era accorta per caso, solo perché si era svegliata presto e ne aveva sentito discutere due soldati della rocca.

Nessuno le aveva fatto sapere il perché di quella mossa strategica da parte di sua madre, ma immaginava che fosse dovuta a un pericolo imminente a Imola. Se era così, significava che ormai la guerra stava cominciando e che i suoi giorni a Forlì erano ormai contati.

Subito dopo aver registrato quest'informazione, si era imbattuta in Bernardino, anche lui straordinariamente mattiniero. Il bambino stava correndo via dalle cucine e la Riario aveva sentito distintamente la voce della cuoca redarguirlo e ordinargli di non provare mai più a rovinarle lo stufato.

Bianca, già tesa per la consapevolezza di una partenza molto più vicina del previsto, si era sentita così indispettita dal comportamento del fratello minore da fermarlo per dargli a sua volta una buona dose di rimproveri.

Era riuscita ad afferrarlo proprio mentre il Feo le passava accanto e, mentre lo strattonava appena per avere la sua attenzione, aveva incrociato per un lungo istante il suo sguardo. Molto di rado le era capitato di fissarlo a quel modo. Non ci aveva mai fatto caso, ma in realtà il più delle volte evitava i suoi occhi.

Quello scambio di sguardi era stato sufficiente per rivedere in lui il padre e, allo stesso tempo, per farla ripiombare in uno stato d'animo che aveva quasi cominciato a dimenticare.

L'aveva lasciato andare, senza provare più a riprenderlo. Camminando lentamente e senza una meta, aveva fatto un breve bilancio della sua vita. La colpa più grande, l'unica veramente incancellabile, di cui si era macchiata era stata il voler morto Giacomo Feo almeno quanto lo avevano voluto morto Ottaviano e Cesare.

Era inutile ripetersi che lei era più piccola, che aveva capito meno le implicazioni del suo silenzio, quando aveva subodorato il piano dei fratelli e non era andata subito dalla madre a riferirlo. Il suo ruolo era pesato esattamente come quello degli altri.

A ricordarle tutto quanto era bastato lo sguardo di Bernardino che ancora, malgrado tutto, non si fidava completamente di lei.

E così era andata in chiesa.

Si era piazzata davanti alla tomba di Giacomo e aveva provato a pregare, poi a domandargli perdono e a promettergli che avrebbe protetto Bernardino come meglio poteva, per ripagarlo dell'immenso torto che gli aveva fatto contribuendo a renderlo orfano di padre.

Quando si era resa conto che una lastra di pietra non poteva né risponderle né darle conforto, aveva cominciato a piangere, sommessamente, ma senza smettere un istante.

“Sai, ieri mentre correvo la piazza sotto la pioggia non riuscivo a smettere di pensare all'ultima volta in cui l'avevo fatto.” la voce della madre fece voltare di scatto la Riario che, colta del tutto alla sprovvista, tentò di asciugarsi gli occhi con la manica dell'abito e a controllare il respiro per non singhiozzare davanti a lei: “Tu eri con me, nella mia pancia. A ben pensarci, sono stata un'incosciente a voler correre la piazza, essendo incinta, ma tuo padre si rifiutava e non volevo perdere subito il favore della città.”

Gli affari di Stato, pensò istintivamente Bianca. Come sempre avevano avuto la meglio su tutto, anche sulla famiglia, e, anche nel ricordare quell'episodio, sua madre sembrava non trovare per nulla grave quell'inversione nella scala dei valori.

“Perdonami se ti ho interrotto mentre pregavi, ma devo discutere assieme a te di alcune cose importanti.” continuò la Contessa, mettendosi al fianco della figlia, le mani giunte in grembo e lo sguardo rivolto alla lapide di Giacomo, per evitare di fissare gli occhi blu della figlia, arrossati e acquosi per colpa del pianto: “Se vuoi possiamo parlarne qui, per me non è un problema, anzi, forse è un posto più sicuro di altri.”

Bianca annuì appena, e deglutì, incapace, per il momento, di trovare la voce.

“Achille Tiberti sta attaccando Imola. E, se non l'ha ancora fatto, lo farà presto.” iniziò a sussurrare Caterina: “Ha attaccato una pattuglia faentina e aspetto da un momento all'altro notizie da Naldi, perché secondo me ora che si è palesato, non aspetterà. Ho avuto modo di conoscerlo e ricordo bene come ragiona. È un ottimo comandante, ma a volte ha troppa fretta e agisce anche senza il permesso dei suoi superiori.”

La Riario annuì e si sentì in dovere di dire: “Ho visto che avete mandato messer Giannotto. Ho capito da quello che la situazione sta precipitando.”

“Non mi fido più molto di Giannotto...” soppesò la Tigre, felice di vedere come sua figlia fosse informata sui fatti e sveglia: “L'ho mandato a Imola per limitare i danni. Qui stava facendo troppa confusione, con quei barbari dei suoi soldati... Tanto Imola è persa comunque. Se Giannotto si dimostrerà un uomo migliore di quello che sembra, tanto di guadagnato, altrimenti, confido in Naldi e basta.”

Quell'ammissione di debolezza, perché tale sembrava alle sue orecchie, fece voltare un momento il viso a Bianca, per cercare lo sguardo della madre. La Leonessa, però, teneva lo sguardo fisso sul nome di Giacomo e il suo volto, marmoreo come appariva spesso, non lasciava trasparire nulla di particolare.

“Tu e i tuoi fratelli dovrete andarvene presto. Temo sia questione di due o tre settimane al massimo, dipende da quanto ci metterà il figlio del papa a prendere Imola e marciare alla volta di Forlì.” disse piano Caterina, finalmente un lieve cambiamento sia nella sua voce, sia nella sua espressione, che si faceva più preoccupata e meno impassibile: “Non posso farvi partire tutti assieme, però.”

La Riario fece un respiro profondo e poi, accigliandosi, domandò: “Avete già pensato a come dividerci?”

La donna annuì: “L'ultimo a lasciare la rocca sarà Ottaviano, ma sarà il primo tra voi a lasciare la città.” la Contessa inclinò un po' la testa e, allungando una mano verso la lapide, accarezzandola appena, quasi avesse paura di scottarsi nel farlo davvero, proseguì: “Mentre tu e gli altri sarete ancora a casa di Numai, lui uscirà da Forlì e se ne andrà a Firenze. Pensò che manderò con lui l'Auditore, perché da solo non saprebbe trovare nemmeno il cavallo delle sue brache, figuriamoci la strada per la Toscana...”

La ragazza non si era attesa, in tutta onestà, che l'apripista sarebbe stato Ottaviano. Come in un certo senso aveva ammesso anche sua madre, era tra loro quello meno affidabile, bambini piccoli esclusi.

“Ottaviano è il più sacrificabile.” arrivò puntuale la spiegazione della Sforza, per quanto non apertamente richiesta: “Se scopriranno la sua fuga e la via che io e i miei collaboratori abbiamo studiato, lo uccideranno, ma nessuno penserà che voi dovete ancora partire e allora potrete seguire la via secondaria, meno breve, meno agevole, ma a quel punto più sicura.”

Bianca non commentò. La Tigre aveva tirato su col naso, mentre la sua mano, fino a quel momento sospesa sopra la pietra che celava i resti di Giacomo, ora premeva contro la fredda lapide.

“Farò lasciare la rocca per primi a Sforzino e Bernardino.” cominciò a elencare la donna: “Perché di loro si curano in pochi, la loro assenza passerà sotto silenzio per un po'. Poi andrete a casa Numai tu e Giovannino. Sei l'unica a cui posso affidarlo, per starmene tranquilla, te l'ho già detto. Con te piange poco.”

La Riario sussurrò un 'va bene' appena udibile, mentre nella sua testa tornava lo spettro del convento. Aveva accettato di sua volontà di sacrificarsi a quel modo per il bene del fratello e l'avrebbe fatto, ormai era deciso. Pensare, però, al viaggio che si accingeva a fare con un bambino di nemmeno due anni appresso, la spaventava a morte.

“Per ultimo Galeazzo.” concluse Caterina: “Lui ormai vive assieme ai soldati, è sotto gli occhi di tutti di continuo... Dovrà andarsene appena prima di Ottaviano.”

“Con Galeazzo potrebbe esserci un problema.” si lasciò scappare la giovane, ricordando gli ultimi discorsi che il fratello le aveva fatto.

“Che intendi dire?” la tensione nella voce della Tigre era palpabile e Bianca capì di dover scegliere accuratamente le parole, anche se non era facile.

“Dice che vuole restare a combattere con voi.” buttò lì la Riario, stringendosi una mano nell'altra, temendo di aver appena messo il fratello in un guaio.

“Lo temevo.” sussurrò invece la donna, spazientita: “Ma cambierà idea. Farà anche lui quello che dico io. Come tutti.”

Seguì un lungo momento di stallo, durante il quale l'unico rumore che riecheggiò ovattato nella chiesa fu il passo cadenzato di un prete e il bisbigliare devoto di un altro religioso.

“Al momento giusto – aggiunse la Contessa, sollevando un sopracciglio – anche vostro fratello Cesare dovrà raggiungervi a Firenze, perché a Pisa non so quanto sarà al sicuro, una volta che mi avranno uccisa.”

“Ma è Amministratore Apostolico dell'Arcidiocesi di Pisa... Presto sarà a tutti gli effetti un Arcivescovo consacrato...” fece Bianca, che, intimamente, non solo non voleva accettare l'idea che sua madre sarebbe stata uccisa dagli invasori, ma non voleva neanche immaginare Cesare a Firenze, perché di lui e delle sue idee radicali aveva ormai paura e basta.

“È comunque mio figlio.” le fece presente la Sforza, fraintendendo il tono titubante della figlia.

“Sì, ma è un uomo di Chiesa...” tentò in extremis la Riario.

“È anche lui in pericolo.” si ostinò la Tigre, alzando progressivamente il tono: “E finché respiro, io sono sua madre e i miei ordini hanno la precedenza su quelli della Chiesa, del papa e di Dio stesso!”

Caterina ebbe la sensazione di essere osservata e infatti, quando si guardò alle spalle, vide due preti che la osservavano in silenzio, stando sulla soglia della cappella. La sua voce alta doveva essersi sentita un po' ovunque, dato il silenzio imperante di San Girolamo.

Per evitare tanto domande quanto eventuali reprimende, la donna dedicò un'occhiataccia ai due religiosi, che parvero decidere all'istante che non fosse il caso di impicciarsi in quelli che parevano meri problemi di famiglia.

“Hai ancora la pozione che ti ho dato?” chiese la Sforza, tornando a usare un tono dimesso, le iridi verdi di nuovo puntate alla tomba del suo Giacomo.

Bianca annuì, in automatico, ma poi ci ragionò sopra. Ne aveva usata poca, non sempre con cadenza regolare, non sentendosi troppo a rischio di gravidanze indesiderate, ma in effetti si era già ripromessa di assumerla con maggior frequenza, dato che ormai la data della partenza sembrava alle porte.

“Non ho più in casa tutti gli ingredienti necessari e comprarli, in questo frangente, sarebbe troppo difficile. A me non ne resta molta – continuò la Contessa, trattando la questione con un pragmatismo che riuscì a non far imbarazzare la figlia – ma potrò dartene un po', prima della tua partenza, tanto a me non servirà ancora per molto.”

La ragazza annuì, senza commentare, non volendo davvero chiedersi come mai sua madre pensasse di non averne più bisogno tanto presto.

“Te ne farò un concentrato, così potrai portare con te una bottiglia piccola. Spero che l'efficacia resti invariata, ma non ci sono molte alternative, non credi?” continuò la Leonessa, quasi tra sé: “Io cercherò di farti viaggiare sicura, ma non si sa cosa potrebbe capitare lungo la via... Basta incontrare un gruppo di fuoriusciti e...”

La voce della Sforza si spense, mentre Bianca sentiva il sangue pulsarle nelle vene in modo spiacevole. Aveva paura, molta, e più pensava ai rischi a cui si sarebbe sottoposta, più si sentiva piccola e indifesa, così estranea alle cose del mondo da non essere pronta a fronteggiare nulla.

“Quando sarai in convento, a Firenze, con Giovannino, invece, non ne avrai più bisogno.” fece la Tigre, con un mezzo sospiro: “O almeno...”

Aveva avvertito l'irrigidirsi della figlia, accanto a lei. Non era certa di aver letto bene quella reazione, ma conosceva abbastanza Bianca da immaginarla insofferente davanti a una vita monastica. Non aveva idea di cosa la ragazza che le stava vicino si sarebbe lasciata alle spalle, partendo da Forlì, non l'aveva mai voluta controllare, né le aveva impedito di fare quello che voleva. All'improvviso l'idea che il giovane soldato con cui a volte, di recente, l'aveva intravista, fosse qualcosa di più serio di quanto credesse si fece strada nella sua mente.

Se era così, a maggior ragione, per la Riario l'idea di chiudersi in mezzo a delle capinere e restarci magari per anni, non poteva essere una prospettiva accettabile.

“Ecco, se non altro, diciamo che in convento potrebbe non servirti necessariamente.” corresse il tiro Caterina, apparendo più a disagio del solito nell'affrontare certi argomenti: “Uomini ne entrano anche in convento, checché le suore ne dicano. Anzi, le Murate pullula di monache di nobile origine, quelle difficilmente rinunciano a vivere, anche se vengono messe in clausura. In tal caso, la Madre Superiora ti farà avere gli ingredienti che vuoi, tanto la ricetta te l'ho già lasciata, e poi starà a te...”

Bianca fece un respiro profondo e poi, abbastanza desiderosa di chiudere il discorso, disse solo, con un filo di voce: “Grazie.”

“Ora devo andare. Ho ancora molte cose da fare.” tagliò corto la Leonessa, dato che ciò di cui avrebbe voluto parlare in quel momento era il passato, ancora la morte di Giacomo e quello che ne era seguito, e non le sembrava il caso di rovinare quel momento di vicinanza che era riuscita in qualche modo a creare con Bianca tornando ad accusarla silenziosamente di averle rovinato la vita.

“Solo una cosa...” la frenò la Riario: “Da casa Numai... Avete deciso come ce ne andremo?”

“Di quello si occuperà Luffo.” rispose prontamente la donna, felice che sua figlia fosse rimasta su un piano tanto pratico: “Ma penso che sarà meglio che Bernardino stia con Galeazzo, perché è l'unico che ascolta.”

“Mentre io partirei con Sforzino e Giovannino.” riassunse Bianca, apparendo giustamente preoccupata.

“Cercherò di fare il possibile per farvi partire nel momento migliore.” provò a tranquillizzarla Caterina, che, sentendo battere le campane, ribadì: “Si sta facendo tardi, ho tante cosa da fare...”

“Io resto ancora un po' qui a pregare.” fece la Riario, più per dare un vantaggio a sua madre e non dover fare la strada verso Ravaldino assieme: “Più tardi, però, se avrete bisogno di me, mi troverete alla rocca.”

Caterina fece un cenno con il capo e poi, dopo aver sfiorato ancora una volta la lapide del suo secondo marito, salutò silenziosamente Bianca e se ne andò.

 

Giannotto, salito sui camminamenti delle mure di Imola per seguire meglio gli spostamenti degli uomini di Tiberti, osservava stupefatto proprio il cesenate avvicinarsi alla porta scortato da appena un paio di soldati.

La tentazione di sollevare una mano e dare ordine ai suoi arcieri di ucciderlo era alta, ma, da buon condottiero, il francese voleva prima vederci chiaro. Anche se reputava il Cagnaccio solo un contadino che aveva imparato a incanalare la rabbia nell'uso delle armi, gli suonava strano pensare che avesse ceduto Porta Spuviglia senza combattere solo per paura. Voleva capire che cosa, di preciso, aveva da dire Tiberti di così convincente da far desistere un uomo come Sassatelli dal mulinare la spada.

“Aprite la porta, fatemi entrare e parliamo!” gridò Achille, riconoscendo senza problemi il brutto viso di Giannotto.

L'aveva incrociato ben poche volte, in vita sua, eppure l'avrebbe riconosciuto ovunque. Sapeva che i suoi soldati erano molto validi, ma anche molto avidi, e immaginava che sarebbe bastato toccare le corde giuste, per farlo arrendere.

Non aveva capito, in realtà, cosa avesse portato quell'uomo a unirsi alla Sforza proprio in quel momento, ma, parlandoci a viso aperto, forse avrebbe ottenuto qualche indizio in più.

“Non posso farvi entrare.” rispose Giannotto, guardando verso il basso: “La porta è murata. Come mai non mi siete arrivato alle spalle, usando quella che dicono abbiate già preso?”

“Perché tra uomini intelligenti è sempre meglio trovare un accordo, a parer mio.” ribatté pronto Tiberti.

“E che tipo di accordo potrebbe esserci, tra voi e me?” chiese il francese, interessato.

“A poca distanza da noi aspettano quasi quindicimila uomini, pronti ad attaccare – rispose Achille, guardando nervosamente i soldati accalcati sulle merlature, rammaricandosi di non poter entrare in città e discutere a voce bassa con Giannotto – questi cinquecento che sono con me non sono nulla, al confronto.”

“E quindi?” lo incalzò il nemico, quasi ridendo all'idea che il cesenate potesse davvero pensare di spaventarlo così.

“E quindi...” Tiberti ragionò in fretta e decise di difendersi attaccando: “E quindi voglio sapere perché un uomo come voi abbia sposato la causa di una donna che si trova contro il mondo e che non uscirà viva da questa guerra.”

L'altro, preso alla sprovvista, venne punto laddove si trovava più scoperto. Mantenere la calma non era mai stato il suo forte e, anche se si riteneva un ottimo stratega in guerra, era sempre stato un pessimo dissimulatore in diplomazia.

“Perché dopo Pisa mi hanno trattato tutti come un buono a nulla!” sbottò: “Non voglio essere ricordato come un perdente! Voglio morire combattendo! Questa guerra non verrà mai dimenticata e la Tigre di Forlì nemmeno! Io sarò un nome che verrà per sempre ricordato accanto al suo!”

“Ben magra consolazione...” fece Tiberti, fingendosi deluso: “Ma se è quello che volete, felice di accontentarvi. Anche se...”

“Anche se?” Giannotto si era così sporto dalle mura che se qualcuno l'avesse anche solo sfiorato per sbaglio, forse sarebbe caduto giù, ma non gli importava, voleva essere sicuro di sentire tutto e di sentirlo bene.

“Anche se il fatto che la Tigre vi abbia mandato qui la dice lunga... So per esperienza che la Sforza non è molto... Socievole, per dirla così, con noi brutti.” sorrise Achille, grattandosi il mento, come a volersi fingere imbarazzato per l'argomento trattato: “Vi ha mandato via dalla sua vista appena ha potuto... Sicuro di voler combattere e morire per una donna del genere?”

“E dall'altra parte che avrei?” chiese Giannotto, mentre avvertiva, distintamente, la fiducia dei suoi soldati farsi meno.

In fondo anche gli imolesi, dopo la caduta di Porta Spuviglia, sembravano decisi ad arrendersi di buon grado e passare dalla parte dei francesi. Come avrebbe potuto combattere, con un'intera città pronta a dargli contro?

“Noi siamo l'avanguardia dell'esercito pontificio – spiegò Tiberti, sapendo che era quello, il momento di fare la sua proposta definitiva – e a pagarci è Luigi di Francia. Uno stipendio sicuro, pagato da un re che è appena tornato a casa sua, lasciando tutto nelle mani dei suoi comandanti. Voi avete la possibilità di essere ancora grande, ma come conquistatore della Romagna, non come suo difensore.”

Giannotto rimase in silenzio per almeno dieci minuti, e Achille non gli mise fretta. L'aria era immobile, tanto che, quando cominciò a piovere, il ticchettare delle gocce sulle armature dei soldati sembrava quasi il rollare dei tamburi da guerra.

“Smuriamo la porta.” ordinò, quasi borbottando, Giannotto, rivolgendosi al suo secondo, che gli stava alle spalle: “Passiamo al campo pontificio.”

Quando l'ufficiale del mercenario ripeté l'ordine in tedesco e in guascone, a beneficio delle sue truppe, Tiberti si sentì sollevato e gridò ai suoi: “Spostiamoci! Devono smurare la porta!”

'E adesso – si disse, mentre l'acqua cominciava a infilarglisi sotto la corazza, dandogli la spiacevole sensazione di essere a mollo – andiamo a chiedere le chiavi della città a quel pavone di Dionigi Naldi.'.

 

Caterina era seduta su una delle panche di pietra in uno dei corridoi della rocca assieme a Michele Marulli. Avevano discusso per un po' del piano di fuga dei di lei figli e, poi, avevano cominciato a parlare dell'organizzazione delle truppe a Ravaldino.

Come deciso, i soldati del Quartiere Militare si stavano spostando in buona parte alla cittadella e, entro il giorno seguente, una parte consistente di loro sarebbe giunto a Ravaldino.

La Sforza aveva deciso assieme al castellano come sistemarli all'interno della rocca, ma era stato chiaro a entrambi che non sarebbe stato molto facile, far convivere così tanti uomini in uno spazio ristretto. La Contessa si era detta preoccupata specialmente per la sicurezza delle donne che lavoravano per lei, e aveva decretato che i soldati con famiglia portassero a Ravaldino le mogli, mentre per gli scapoli avrebbe fatto in modo di trovare qualche soluzione. La prima idea era stata quella di prendere a servizio qualche donna dai bordelli della città, facendo leva sul fatto che i francesi, una volta arrivati a Forlì, avrebbero compiuto su di loro qualunque tipo di atrocità, ma temeva comunque che non sarebbe stato facile trovare delle volontarie.

Per il momento, finché la città non era sotto assedio, poteva concedere delle libere uscite ai soldati, ma dopo, per evitare che la situazione diventasse esplosiva, avrebbe dovuto inventarsi qualcosa.

“Li avete addestrati bene, sono soldati disciplinati – aveva fatto notare, per incoraggiarla, Bernardino da Cremona – non combineranno disastri...”

“Uomini che si sentono votati alla morte fanno fatica a tenere a freno i propri istinti. O gli si trova una valvola di sfogo, o si rischia di trasformare Ravaldino in una trappola per tutte le donne che ci vorranno restare.” aveva tagliato corto Caterina.

“Quindi il piccolo e Madonna Bianca non starebbero a casa di mia moglie, giusto?” chiese Marulli, distogliendo la Sforza dai suoi pensieri.

“No, no, loro andranno in convento, è molto più sicuro. Giovannino, a Firenze, non dovrà guardarsi solo dal papa, ma anche da suo zio.” ricordò la donna, lo sguardo basso e le mani strette l'una nell'altra.

Michele, vedendola così affranta, cercò di fare quello che poteva per sollevarle un po' lo spirito. Le posò una mano sulle sue e fece un sospiro profondo.

“Stanno componendo opere su di voi i poeti di tutta Italia. Lodano il vostro coraggio e la vostra determinazione. Vorrebbero essere tutti qui con voi.” le assicurò.

“Vorrebbero, ma non ci sono.” ribatté aspra la Contessa.

“Ma questi loro poemetti vi stanno dando forza, ve l'assicuro. Presto anche i francesi avranno paura di voi. Una poesia può far più danni di una spada.” insistette Marulli.

Caterina scostò con un gesto secco le mani, sottraendole a quella del bizantino, e controbatté, con ancor più durezza: “Preferirei comunque le spade, alle poesie, adesso come adesso.”

“Lo so, però...” Marulli si interruppe a metà frase, vedendo Giovanni da Casale avanzare deciso verso di loro.

Caterina si voltò, seguendo lo sguardo di Michele e quando vide Pirovano, gli chiese: “Che ci fai qui? Dovresti essere alla cittadella, come ti avevo ordinato. Devi occuparti della sistemazione dei soldati e...”

“Imola è sotto attacco.” rivelò l'uomo, con aria grave, fissandola coi suoi occhi scuri come se si aspettasse da lei una reazione ben diversa dall'impassibilità che gli stava dimostrando: “Pare che almeno due delle porte siano cadute.”

“E Giannotto?” chiese la Leonessa, senza scomporsi.

Il suo amante lanciò uno sguardo di striscio al bizantino, con un velo di sospetto.

“Per Dio, parla!” inveì a quel punto la donna, perdendo la pazienza, mentre finalmente l'entità della notizia che aveva ricevuto la colpiva in pieno: “Lo sai che lui è dei nostri! Parla!”

“Forse ci ha traditi. Ma su Giannotto non ci sono notizie certe...” rispose Giovanni, prima di farsi gridare di nuovo addosso: “Quello che sappiamo ci è arrivato perché un ragazzo è scappato dalla città per venire ad avvisarti. Non ci sono notizie ufficiali.”

“Dobbiamo reclutare il maggior numero di soldati possibili tra i civili.” disse piano la Tigre, guardando Marulli: “Mandate un connestabile in piazza, che apra le liste di coscrizione. Chiunque riesca a tenere in mano una spada venga arruolato.”

Michele, che pure trovava quella decisione improvvisa non abbastanza ragionata e, probabilmente, nemmeno molto utile, arrivati a quel punto, annuì e, dopo un cenno di saluto anche a Pirovano, se ne andò, capendo che la donna voleva restare da sola con il milanese.

“Che intendi fare adesso?” chiese Giovanni, mentre Caterina si alzava dalla panchetta.

“Ammassare i soldati che mi restano qui.” rispose la Contessa, seria: “Imola si sta arrendendo, e anche se Naldi resisterà fino all'ultimo, a questo punto non vale la pena mandargli altri aiuti.”

“Allora lo lascerai morire così?” chiese Piorivano, accigliandosi.

“Sapeva a cosa andava incontro.” rispose secca la Sforza.

“E noi? Tu...” riprese lui, dopo qualche secondo: “Tu vuoi tutti alla cittadella e alla rocca, ma a questo punto i nemici potrebbero arrivare anche da ovest e arrivare così alle spalle di Ravaldino. In fondo, Firenze ormai non solo non ci è più amica, ma ci è apertamente ostile, da quando sei andata a gridare in faccia a...”

“Tu non sai nemmeno cosa ho fatto o non ho fatto a Firenze!” sbottò la Tigre, perdendo la calma, sentendosi così in trappola da aver solo voglia di urlare e dimenarsi come una belva in gabbia: “E se credi davvero che la Signoria darà dei soldati a Lorenzo per marciare contro di me, allora sei più ingenuo del previsto! È vero, abbiamo perso un possibile alleato, ma almeno possiamo star certi che non arriveranno fiorentini ad attaccarci!”

“Però, se tu in tutti questi anni avessi evitato di farti terra bruciata attorno...” era evidente che Giovanni non volesse lasciar cadere il discorso.

La Leonessa non capiva il perché di tanta ostilità da parte sua. I suoi occhi scuri la sfuggivano e, anche se non accennava ad andarsene, era come se non volesse avere nulla a che fare con lei e, soprattutto, con il suo modo di gestire quella situazione.

“Avanti...” continuò l'uomo, scuotendo il capo: “Non ti sei salvata nemmeno un alleato, men che meno da quando non hai più i soldi del Medici a coprirti le terga.”

“Non ho intenzione di continuare questo discorso.” tagliò corto Caterina: “Se le cose non ti stanno bene, sei ancora in tempo per andartene.”

“Ma smettile di dire queste cose...” fece lui, spostandosi un po', per cercare di non farla sgusciare via.

La Contessa, infatti, per sottrarsi a quello scontro, di cui non sentiva alcuna necessità, aveva cercato di passargli accanto per levarsi di torno. Vedendosi, però, la strada bloccata, si decise ad affrontarlo.

“E a chi avrei dovuto allearmi, secondo te? A Venezia, vendendomi al Doge? A Milano, che non esiste più? A Napoli, che non ha nemmeno due lance per andare a salvare mia cognata Isabella? Ho provato con Firenze, perché volevo credere con tutta me stessa che avere la cittadinanza fiorentina potesse servirmi a qualcosa, ma è vero, ho fallito.” man mano che elencava tutte le possibilità che aveva visto sfumare, la Sforza sentiva la propria voce farsi più incerta: “Cosa restava? Le città della Romagna. Ho scritto a tutti, a tutti e non mi hanno nemmeno risposto. Bologna? Anche se mia nipote ha sposato uno dei suoi figli, so che Giovanni Bentivoglio si mangerebbe una mano, piuttosto che mettere a rischio le sue terre mettendosi contro il re di Francia. Ferrara? Ora come ora credo che Tramontana sia addirittura felice che sua figlia Beatrice sia morta da tempo, così almeno ha avuto una scusa credibile per lasciare noi Sforza al nostro destino. Chi altri restava?”

“Mantova.” buttò lì Pirovano, più perché nell'elenco mentale che si stava facendo, quella era l'unica forza rimasta fuori.

“Ho ben provato a tirare Francesco Gonzaga dalla mia...” borbottò la donna, scuotendo il capo, con rabbia: “Ho solo perso due dei cavalli migliori che avevo.”

“Volevi convincerlo a schierarsi dalla tua con due cavalli e basta?” Pirovano non avrebbe voluto suonare così ironico, ma di fatto l'impressione che diede alla sua amante fu quella di aver trovato le sue parole ridicole.

“Potevo farcela, se non mi avesse risposto sua moglie.” ribatté la Tigre, secca: “Si è tenuta i cavalli e ha fatto finta di non capire che in cambio volevo qualcosa. Ha la scuola di suo padre, in fondo. Se solo avessi potuto discuterne direttamente con il Marchese...”

“Che avresti fatto? L'avresti sedotto e poi, mentre eravate ancora sotto le lenzuola, lo avresti implorato di darti il suo esercito?” il tono del milanese piaceva sempre meno alla Sforza, che però non riuscì a sottrarsi.

Quell'attacco la riportò indietro di anni, a quando una domanda molto simile era stata posta dal suo Giacomo con la stessa punta di veleno che aveva inacidito ora la voce di Pirovano. All'epoca l'oggetto del contendere era un Aragona, ma la sostanza cambiava poco.

Appena ripresasi da quel momento di buio, la Contessa stava per ribattere, con fermezza, ma anche con una certa indulgenza, volendo imputare tutta quell'aggressività solo alla tensione del momento e a una gelosia mal incanalata, ma ciò che uscì dalla labbra del suo amante le fece cambiare idea.

“Sei brava – gli sussurrò Giovanni – ma non abbastanza da credere che un uomo ti darebbe in mano il suo esercito dopo una sola notte.”

“Levati di torno.” ringhiò allora la Tigre, dandogli uno spintone: “Ho da fare e adesso non ho più voglia di vederti.”

“Mi stai cacciando?” chiese l'uomo, voltandosi per guardarla mentre lei se ne andava.

“No. Tornatene alla cittadella, però. Per oggi non voglio più saperne di te. Ho già abbastanza problemi, non mi serve un altro amante geloso.” lo liquidò Caterina e poi, imboccando in fretta le scale, si ricordò del figlio di Giuntino che aspettava nelle segrete, e si disse che era giunto il momento di vedere cosa avesse da dire.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 631
*** Veneficium quod ipsa comitissa contra nos moliebatur. ***


 

“E che cosa stanno facendo gli imolesi?” Dionigi Naldi si era infuriato, aveva sbraitato, aveva tirato pugni al muro, ma alla fine aveva dovuto calmarsi e cominciare a organizzare la difesa.

Mai, in vita sua, avrebbe creduto di vedere due tradimenti simili perpetrati a così breve distanza l'uno dall'altro. Da uno come Giannotto, francese prezzolato, se lo sarebbe potuto anche aspettare.

Era il Cagnaccio ad averlo lasciato basito. Lo conosceva come un uomo rude e crudele, a volte perfino meschino, ma con l'unico pregio di servire una bandiera e una sola fino alla morte. Che cosa gli fosse successo, su quei camminamenti di cinta che l'avesse fatto cambiare così tanto e così in fretta, Dionigi proprio non riusciva a capirlo.

“Sembra che si stiano radunando per votare.” spiegò Gian Piero Landriani che, pur non avendo più ruoli nell'amministrazione cittadina, quando aveva capito cosa stava accadendo era subito corso alla rocca a riferire: “Tiberti ha fatto capire loro che non farà nulla, per il momento, ma che il tempo stringe. Dice che finché c'è solo lui, darà il tempo a Imola per decidere se arrendersi e vivere o combattere e morire, ma che presto, molto presto, arriverà il figlio del papa e a quel punto, se la città non avrà preso una decisione, il Borja ucciderà tutti e basta.”

“Se la mette giù così – soppesò Naldi massaggiandosi la fronte, affranto – mi pare ovvio quale fazione vincerà.”

“Anche a me.” concordò il Landriani, stringendo le labbra.

La sua mente, da quella mattina, non faceva che correre a suo figlio Piero. Avrebbe dovuto, forse, correre da lui a Forlimpopoli. Non sarebbe riuscito a convincerlo a lasciare il suo posto, quello lo sapeva, ma almeno avrebbero potuto morire fianco a fianco. Poi, però, appena l'idea di seguire quell'istinto sembrava prevalere, Gian Piero riportava alla sua mente l'ultima immagine che aveva di suo figlio.

Si era fatto un uomo fiero e capace, sicuro di sé e leale. Sarebbe stato sicuramente più felice e orgoglioso nel sapere che suo padre si rendeva utile alla causa facendo qualcosa, piuttosto che creargli solo un intralcio raggiungendolo a Forlimpopoli.

Dionigi, intanto, stava pensando a quanto era stato inutile mettere in cella il figlio del suo parente, Carnevale Naldi, proprio in quel frangente così confuso. E ormai, liberarlo sarebbe stato solo un regalo ai nemici, che l'avrebbero usato come simbolo.

“Aspettiamo di sapere cosa decide la popolazione.” concluse Dionigi, cominciano a battere ritmicamente la punta delle dita sull'elmo che teneva sotto al braccio: “Appena avremo conferma della vittoria della fazione che vuole la resa, punteremo i cannoni verso i punti sensibili della città e verso l'accampamento di Tiberti.”

“Quindi verso i magazzini di foraggio?” chiese Gian Piero, pensando che, in effetti, aveva sentito dire che Tiberti stesse spostando proprio nel borgo le sue truppe.

“Tanto per cominciare.” annuì Naldi: “E poi vedremo un po' che altro ci converrà fare.”

 

“Dunque sei davvero convinto che tuo suocero ti verrà a salvare?” chiese Caterina, guardando il figlio del famoso banchiere Giuntino ripararsi il viso con le mani.

Aveva chiesto agli aguzzini di lasciare il prigioniero libero. Non voleva trovarsi davanti di nuovo un giovane uomo legato e immobilizzato, come era accaduto con Ludovico Marcobelli.

Il genero di Tiberti, che era in cella da molto poco, aveva addosso solo i segni della cattura, che a quanto pare era stata abbastanza rocambolesca, ma eccezion fatta per qualche livido e gli abiti strappati, lo si poteva definire in ottima salute.

La donna aveva chiesto a tutti quanti di lasciarli soli, premurandosi unicamente di tenere una guardia vicino alla porta, che intervenisse in caso di bisogno. Se le fosse servito aiuto, aveva detto la milanese, avrebbe dato personalmente ordine di intervenire. In caso contrario, non gli era permesso entrare, qualsiasi cosa avesse sentito.

“E tu avresti dovuto unirti al figlio del papa e combattere contro i miei soldati?” continuò la Sforza, inespressiva, mentre il ragazzo continuava a raggomitolarsi su se stesso, aspettando dei colpi che, in realtà, non stavano arrivando.

Siccome il prigioniero sembrava in grado solo di piagnucolare delle parole incomprensibili, la Contessa provò a cambiare approccio.

La cella in cui erano era la stessa in cui aveva interrogato – e a volte ucciso – più di un condannato.

Era stata illuminata a giorno, come richiesto espressamente da lei. Paradossalmente tutta quella luce pareva spaventare ancora di più il genero di Tiberti.

Caterina, per convincerlo a parlare, provò a restare in silenzio. Si allontanò un po', lasciò che lui abbassasse la guardia e poi, quando le parve più calmo, gli chiese che cosa intendessero fare, lui e gli altri – perché era certa che ci fossero anche 'altri' coinvolti – e quando.

Un po' rassicurato dall'atteggiamento apparentemente non aggressivo della Contessa, il figlio di Marco Antonio Giuntino deglutì e poi, poco per volta, seppur con immensa fatica, iniziò a spiegare i contatti che aveva preso con altri, e l'idea comune di unirsi al Borja, per tramite di suo suocero Achille Tiberti.

“E perché prendevate le tessere del cibo come foste miei soldati?” chiese la donna, dopo averlo ascoltato con pazienza.

L'uomo sollevò lo sguardo e, per la prima volta da che le si era trovato faccia a faccia, nei suoi occhi lampeggiò una fiammata di irriverenza.

Siccome il prigioniero sembrava deciso a non rispondere, la Sforza ripeté la domanda, con più decisione, ma quando vide le labbra di lui sollevarsi in una specie di sorrisetto arrogante, non si controllò più.

Non era armata – non aveva voluto esserlo proprio per non trascendere più del dovuto – ma sapeva come far male. Gli schiacciò con forza un piede e poi, mentre il genero di Tiberti si ripiegava un po' su se stesso, gli sferrò un forte pugno nel centro dell'addome, facendogli mancare il fiato.

“Ti ho chiesto perché lo facevate e tu mi devi rispondere.” ribadì.

Il figlio di Giuntino si teneva la pancia, aveva la bocca spalancata, in cerca di aria, e dagli occhi erano scivolate giù due lacrime di dolore. Eppure, anche quando riuscì a respirare più normalmente, tacque.

“Questo è l'ultimo avvertimento.” l'avvisò la donna, afferrandolo per il collo: “Perché vi mettavate in fila come foste miei soldati?”

“Perché era comodo. E divertente.” rispose infine lui, con un soffio: “Il vostro amante si era arricchito alle vostre spalle per anni e anche noi volevamo provare a vedere come si stava, a vivere da mantenuti...”

Non ci voleva molto a capire che l'amante di cui parlava l'uomo non era Giovanni da Casale, né Ottaviano Manfredi, né nessun altro se non Giacomo Feo.

“Siete stati molto stupidi.” fece la Tigre, lasciandolo di colpo, facendolo cadere in terra: “Tutto qui.”

Il genero di Tiberti sapeva che nessuno usciva vivo da quelle carceri e la frustrazione che stava provando nel vedere la sua provocazione cadere nel nulla era così forte che si abbandonò a un mezzo grido di rabbia. Mentre la Sforza si voltava verso di lui, istintivamente attirata da quel suono primordiale, al giovane passò per la mente un'idea improvvisa, ma a suo avviso geniale.

Aveva l'occasione per diventare un eroe. Era da solo in una stanza chiusa assieme alla donna che la sua fazione voleva a tutti i costi morta. E lei era disarmata.

Senza pensarci, si alzò da terra raccogliendo tutte le sue forze e le si avventò contro. Sorpresa e spaventata da quell'attacco improvviso, nel sentirsi tirare per i capelli la Leonessa non riuscì per qualche istante a capire che stesse succedendo.

Non appena, però, riuscì a ritornare presente a se stessa, non ebbe grandi difficoltà a riprendere in mano la situazione. Assestò una gomitata sul naso del suo aggressore, inducendolo a mollare la presa sulla sua chioma, e poi iniziò a colpirlo rapidamente, un pugno dopo l'altro, facendolo rovinare in terra, il volto trasformato in una maschera di sangue.

Mentre il giovane sputava un dente in terra, Caterina sentì come la propria coscienza spegnersi. Un calcio seguiva l'altro senza sosta, incurante dei lamenti sempre più confusi del prigioniero.

Fu solo un guizzo di lucidità quello che la portò a fermarsi, di colpo, mentre il figlio di Marco Antonio Giuntino ancora respirava. Guardandosi le mani e trovandole rosse e fradice, così come gli stivali che portava ai piedi, la donna si ritrasse. Non voleva ucciderlo. Aveva giurato a se stessa che la prossima volta in cui avesse ammazzato un uomo sarebbe stato in battaglia, con onore, per difendere il suo Stato e non per assecondare un eccesso di rabbia.

In quel caso specifico, lui l'aveva attaccata, ma era il caso di fermarsi. Si era difesa, non voleva infierire.

Uscì dalla cella, chiudendosi la porta alle spalle, e sussurrò alla guardia che aspettava lì fuori: “Ora lo puoi portare di nuovo nella segreta in cui era prima. Non esca per nessun motivo.”

Il soldato chinò appena il capo, fingendo di non vedere il volto sporco e gli abiti da uomo schizzati di sangue della sua signora.

Caterina raggiunse le scale, appoggiandosi di quando in quando alla parete, evitando di guardare le macchie che lasciava sulla pietra con la mano. Mentre risaliva in superficie, la colse un senso di nausea così forte che la fece vomitare. Non sputò altro che un po' di acido, ma quella sensazione, un tempo a lei così familiare, fece più male di tutto il resto.

Era scesa la sera e, tornata in superficie, vedere le torce accese e il buio entrare dalle finestre diede un tal senso di irrealtà alla Sforza da farle quasi provare una vertigine. Cercando di scegliere il percorso più tranquillo, la donna andò verso le sue stanze, sperando di non incontrare nessuno. Si imbatté solo in Argentina, e la ritenne una fortuna. Mentre la serva, esattamente come aveva fatto poco prima la guardia, fingeva di non vedere sulla sua signora i segni di quello che aveva appena compiuto, la Tigre le chiese di portarle in camera un po' di acqua calda per lavarsi le mani e il viso e di prepararsi a lavarle gli abiti il prima possibile.

Congedata Argentina, Caterina andò in stanza. Lentamente si spogliò, infilandosi una vestaglia da camera, e si mise in attesa. Chiudendo gli occhi, si rammaricò di non aver chiesto subito anche del vino.

Si chiedeva se ci fossero notizie più certe da Imola, ma era probabile che ci fosse una tale confusione anche in loco che per avere un quadro chiaro fosse necessario attendere come minimo il nuovo giorno.

Si era aspettata di perdere presto Imola, anche se non avrebbe mai creduto di vederla cedere dopo nemmeno mezza giornata. Confidava nella rocca retta da Naldi. A quanto pareva, per il momento il figlio del papa non era ancora arrivato e questo le dava un esile margine di speranza. Ciò non toglieva che ormai anche Forlì doveva ritenersi prossima a un attacco e lei, più ci pensava, meno si sentiva pronta.

Aveva cercato di fare tutto come meglio poteva, organizzando le risorse e l'esercito, preparando una via di fuga per i suoi figli e circondandosi di uomini che credeva fidati. Aveva ritrovato i suoi fratelli, che si erano dichiarati fedeli a lei, e poteva contare senza dubbio su Piero, che avrebbe tenuto la rocca di Forlimpopoli fino alla morte.

Eppure le sembrava di avere ancora una marea di cose da fare. Per quella sera, però, non poteva fare più nulla.

Quando Argentina entrò in stanza con un telo da bagno, una bacinella e una brocca di acqua calda, Caterina la ringraziò e le indicò gli abiti da lavare, chiedendole anche, per favore, di portarle del vino caldo e speziato.

“Che sia forte.” le raccomandò: “In tutti i sensi.”

La serva stava per andare a recuperare quell'ultima comanda della sua padrona, quando la Contessa la fermò un momento. In fondo, stava pensando, siccome era necessario sfruttare tutto il poco tempo che aveva a disposizione, c'era un'altra cosa che poteva fare ancora, quella sera.

Con le mani ancora insanguinate, prese un foglio e scrisse in fretta un messaggio che da tempo non si trovava a vergare. Lo piegò e spiegò ad Argentina a chi andasse consegnato.

Siccome Argentina la stava fissando attonita, chiaramente tentata di rifiutarsi di svolgere quello che le sembrava un compito se non proprio umiliante, quanto meno inadatto a una donna, la Tigre le fece presente: “Puoi mandare uno dei ragazzi di servizio, non mi interessa. Basta che arrivi in fretta a destinazione.”

La serva fece un cenno di assenso e poi lasciò la camera, lasciando la Contessa a ripulirsi con cura il viso e le mani.

Cercando di togliersi il sangue anche da sotto le unghie, dove ancora non si era seccato, la Sforza cominciò a pensare a come avrebbe affrontato l'incontro – l'ultimo – con il ragazzo biondo che lavorava al bordello. Aveva intenzione di parlargli e basta. Voleva dargli una possibilità di avere una vita migliore. Avrebbe voluto farlo con tutti quelli che avevano avuto la sua sorte, ma non era un progetto realistico. Le bastava provare con lui.

E poi, si ripropose, mentre con lentezza prendeva un pezzo di sapone e iniziava a sciacquarsi anche il volto, avrebbe provato a chiedere a lui se conoscesse qualche ragazza disposta a raggiungere la rocca per dare uno sfogo ai soldati. Era una richiesta che lei stessa riteneva squallida, ma aveva imparato dagli antichi romani che quel genere di igiene sociale, come loro stessi la chiamavano, in guerra era indispensabile per evitare ammutinamenti e rivolte.

Comandare, l'aveva imparato a sue spese, spesso significava anche accettare compromessi che, normalmente, si sarebbero evitati volentieri.

 

Raffaele si calò un po' di più il cappuccio sul volto. Avrebbe voluto poter partire immediatamente, senza dover aspettare l'uomo del Cardinale Orsini. Ma come avrebbe potuto? Non conosceva la strada e arrivare vivo a Monte Rotondo senza una guardia del corpo sarebbe stato impossibile.

Così si strinse un po' di più nel suo abito da monaco penitente e ringraziò quella notte senza luna e benedetta da una pioggerella così fitta da sembrare nebbia. Con quel tempo, sarebbe stato più difficile sia vederlo sia, ancor di più, riconoscerlo.

Mentre aspettava nel vicolo che gli era stato indicato, cercava di tenere calmo il cavallo che aveva scelto per il viaggio. Lui non era mai stato bravo a cavalcare, ma con quell'animale, pacifico e resistente, si sarebbe trovato bene, ne era certo.

Si stava lasciando alle spalle il suo sontuoso palazzo, la sua collezione d'arte e i lavori di restauro non ultimati... Ma che altro poteva fare? Se fosse morto, avrebbe perso tutto comunque, quindi tanto valeva rischiare.

Non si era mai sentito tanto ardito come quella notte e quella sensazione lo faceva sentire più vivo che mai.

Forse avrebbe potuto restare a Roma, ma non poteva rischiare. Era legato mani e piedi a sua cugina, che lei lo volesse o meno, e non si sarebbe stupito se il papa avesse trovato un modo per incolparlo di qualcosa e metterlo ai ceppi. Senza un reale motivo, solo per destabilizzare la Tigre di Forlì e farla vacillare.

Raffaele immaginava che Caterina non avrebbe mosso un muscolo, nel saperlo in pericolo, perché lo sapeva responsabile in parte della morte del Barone Feo. Però quel dettaglio sembrava sfuggire al Borja, quindi il pericolo era tangibile.

Scrutando l'angolo della strada in trepidante attesa, il Cardinale ripensò all'incontro che aveva avuto quel giorno con Giulio Orsini. L'uomo era stato molto comprensivo e gli era parso sincero, specie quando avevano parlato di compensi. Aveva preso i soldi senza batter ciglio e in cambio, con una fermezza degna di un uomo d'armi, più che di un porporato, gli aveva assicurato un asilo sicuro e protettissimo presso i suoi parenti a Monte Rotondo.

“Ricordo molto bene come vostro zio, papa Sisto IV, mi abbia fatto Cardinale – gli aveva detto – e ancor di più non posso scordare di vostra cugina, madonna Sforza, e del suo impegno nella guerra contro i Colonna.”

Quelle parole e la mancanza totale di accenni a Girolamo Riario avevano fatto capire a Raffaele che il Cardinale parlava in modo genuino e non per mera convenienza.

L'attesa si stava facendo lunga, e il savonese si trovò a ripercorrere un altro punto dell'incontro di quel pomeriggio. Giulio gli aveva fatto sapere che il papa aveva mandato una lettera a Firenze in cui accusava apertamente Caterina di aver cercato di ucciderlo con dei vestiti avvelenati.

“Veneficium quod ipsa comitissa contra nos moliebatur – aveva ripetuto, andando a memoria, il Cardinale Orsini – et quemadmodum, Dei beneficio, detecto negotio, deprehensisque veneficis liberati sumus...”

Sansoni Riario era ancora intento a ricordare le parole riportate da Giulio, quando finalmente vide l'uomo che aspettava avvicinarsi a cavallo.

“Perdonate il ritardo – gli disse il soldato, il volto celato dalla cappa scura – ho dovuto fare una strada diversa da quel che pensavo. Il papa ha messo delle guardie in più attorno a Santa Maria in Portico...”

Raffaele fece un cenno di assenso, pensando che, in effetti, anche lui aveva visto più soldati in giro.

Aveva sentito dire che il figlio di Alessandro VI, Cesare, fosse rimasto a Roma tre giorni e fosse ripartito quella notte. Si chiese se per caso quel fatto avesse qualche collegamento con l'aumento dell'allerta in Vaticano.

“Andiamo.” fece l'uomo dell'Orsini: “Voglio essere fuori dal pericolo prima che venga l'alba.”

Con un movimento un po' goffo, il Cardinale Sansoni Riario diede di sperone al suo baio e affiancò il suo accompagnatore, a passo lento, esattamente come lui, per evitare di attirare l'attenzione di chicchessia. Finché fossero passati come due monaci in pellegrinaggio, nessuno, Dio piacendo, avrebbe fatto caso a loro.

 

Il ragazzo del postribolo era arrivato prima del previsto. Caterina stava ancora finendo di pulirsi, quando lo vide entrare nella sua stanza, senza che si fosse nemmeno annunciato.

Il giovane, vestito come sempre con abiti troppo vistosi per essere ritenuti eleganti, e di tessuti troppo grossolani per potersi dire pregiati, si fermò un momento sulla porta, gli occhietti chiari attirati dalle ombre rosse che ancora si potevano scorgere sul viso e sulle mani della Contessa.

La Tigre lo osservò di sottecchi, continuando a curarsi di sé e poi, quando finalmente fu certa di essersi tolta di dosso anche l'ultima traccia dell'interrogatorio da poco condotto, prese un calice di vino speziato e ne bevve qualche sorso: “Che hai?”

Il ragazzo deglutì, abbassando lo sguardo. Quando aveva ricevuto la convocazione alla rocca, si era sentito euforico. Aveva voglia di rivedere la Sforza, e, ancora di più in quel momento di confusione, sentiva il bisogno di concedersi una notte di piacere, come accadeva ogni volta in cui la cliente da soddisfare era la Leonessa, e non solo di lavoro.

Però, quando aveva intravisto il sangue, pur non sapendo che cosa potesse essere successo, la sua memoria lo aveva riportato alla volta in cui la Contessa lo aveva cercato dopo aver fatto a pezzi uno degli assassini di Ottaviano Manfredi.

Ricordava bene quell'incontro. L'aveva morso, graffiato, l'aveva spaventato, mostrandosi per l'animale selvatico che era. Non era sicuro di essere pronto a riaverla a quel modo.

“Non sei qui per quello che credi.” mise le mani avanti lei, lasciando la scrivania e avvicinandoglisi, il calice profumato in mano e il corpo avvolto solo da una vestaglia da camera così sottile da lasciare molto poco all'immaginazione.

“Perché sono qui, allora?” chiese lui, accigliandosi.

Caterina non poté evitare di accorgersi di quanto, negli anni, fosse cambiato. Non solo nei lineamenti, che si erano fatti molto più decisi e virili, ma anche nell'atteggiamento, meno remissivo e adolescenziale.

“Devo parlarti.” rispose, e, dopo una lunga sorsata, proseguì: “Tra poco arriveranno i francesi, e vinceranno loro.”

Il giovane si morse il labbro. Standogli accanto, la Contessa poteva sentire arrivare da lui una leggera fragranza di fiori, probabilmente dovuta agli olii con cui era stato cosparso anche le altre volte in cui era stato da lei. Però, il fatto che fosse arrivato tanto in fretta, le faceva immaginare che fosse già pronto per qualcun altro e che, arrivando il suo biglietto, avesse preferito correre da lei, piuttosto che da un cliente meno gradito.

“Scappa, finché puoi.” continuò, distogliendo a fatica lo sguardo dal suo viso regolare e ben sbarbato: “Non farti trovare, vattene più lontano che puoi.”

“E perché, mia signora?” chiese a quel punto lui.

“Davvero non lo capisci da solo?” ribatté lei, stringendo un po' le palpebre, ma non riuscendo ad allontanarsi da lui come avrebbe voluto.

Che accettasse o meno l'idea, avere quel ragazzo così vicino e a sua disposizione, la portava a ronzargli attorno come un ape con un fiore profumato. Si vergognava della sua debolezza, ma dopo quella giornata infernale, così lunga da sembrare interminabile, si trovava molto più vulnerabile del solito a una tentazione tanto facile da cogliere.

“Forlivesi, francesi... Che differenza volete che faccia per me? La vita che si fa in un bordello è la stessa, quale che sia la lingua che parlano i clienti che vi entrano.” si oppose lui, restando fermo al suo posto, perplesso dal discorso che la Tigre gli stava facendo.

“Che stupido che sei!” si alterò lei, appoggiando il calice alla scrivania con tanta forza da rovesciare un po' di vino: “Loro ti faranno di tutto, a te come agli altri, ti faranno pentire di essere nato, e poi vi ammazzeranno come cani!”

“Ma non credete che a loro converrebbe...” provò ad argomentare il giovane.

“Sei un illuso se credi che abbiano bisogno di tenersi i bordelli di questa città. Arriveranno in quindicimila e se il figlio del papa ha un minimo di senso pratico, il seguito del suo esercito darà di poco meno numeroso. Magari qualcuno di voi lo terranno anche, ma per le cose peggiori, e a quel punto scommetto che si preferisce la morte a continuare a subire...”

“Ho capito.” fece a quel punto il giovane: “Ma se me ne andassi adesso...”

“Questi sono per te.” lo anticipò Caterina, che, mentre lo aspettava, aveva racimolato qualche moneta d'oro e un paio dei suoi anelli meno costosi e li aveva messi in una scarsella: “Ti basteranno per vivere bene per qualche tempo e comprarti una nuova vita.”

Il ragazzo biondo prese quanto gli veniva dato e, dopo aver controllato il contenuto, scosse il capo con forza: “Non posso accettare.”

“Devi, invece. È un mio ordine.” tagliò corto lei, andando a sedersi sul letto, per mettere tra loro un po' di distanza: “E ti ordino anche di cercare qualche ragazza, dove lavori, che sia disposta a restare alla rocca, anche quando saremo sotto assedio, a fare il lavoro che già fa. Non posso promettere altro se non grandi riconoscimenti, se dovessimo, per assurdo, vincere la guerra. Non so in quante accetteranno, ma fai presente che qui sarebbero sotto la mia protezione. Pur facendo quello che devono, nessuno le importunerebbe, all'infuori dei momenti in cui verrà richiesta la loro opera.”

“Se loro possono restare, allora voglio restare anche io. Qui, per voi.” si propose lui, prontamente.

Caterina inclinò il capo. Era quasi tentata di accettare. L'idea di avere qualcuno come lui sempre pronto per i suoi bisogni l'allettava. Però non sarebbe stato giusto.

Così scosse il capo e, invece di dirgli la verità, ovvero che non lo voleva lì per non saperlo votato alla morte, disse, fredda: “Ho già Giovanni da Casale. Tu non mi servi.”

Il giovane, senza parole, guardò di nuovo la scarsella gonfia d'oro e poi, boccheggiando, invece di andare verso la porta, si avvicinò alla Contessa.

“E ora che vuoi?” chiese lei, ruvida.

“Mi avete detto che non sono qui per quello che penso, ma se è davvero l'ultima volta che ci vediamo...” provò a farsi intendere lui.

Caterina sollevò le iridi verdi verso quelle chiarissime del ragazzo. Lo osservò per un po', e poi, prima che potesse accettare o rifiutare quello che lui proponeva, si trovò le labbra di lui premute sulle sue.

Il giovane aveva lasciato sulla scrivania, accanto al vino, la scarsella e si era chinato verso di lei per baciarla. Portandola al punto di non riuscire più a resistere, la fece stendere pian piano sul letto, cominciando a sollevarle la vestaglia da camera.

La Tigre non si fece più domande, non provò a opporsi e assecondò un'onda a cui stava cercando di resistere fin da quando il giovane era arrivato nella sua camera. Sentendo tutte le tensioni di quel giorno sciogliersi e convogliarsi in una spinta vitale completamente diversa da quella rabbiosa e colma di paura che l'aveva guidata nelle segrete poco prima, la Contessa sfruttò quell'occasione fino all'ultimo.

Il ragazzo non provò mai a imporsi su di lei, lasciandole fare quello che voleva, come ogni volta, e fu felice di vedere come quella notte, a differenza di altre, la Leonessa di Romagna avesse deciso di non mostrare gli artigli, ma di dar forma alla sua forza in altro modo.

Alla fine, mentre si stringevano ancora l'uno all'altra sotto le lenzuola, riscaldati dal camino acceso e l'uno dalla pelle dell'altro, Caterina si lasciò scappare: “Non dovevamo finire a letto.”

“Mi hai dato abbastanza soldi anche per questo, sai?” sussurrò il ragazza, che aveva cominciato a darle del tu quasi senza accorgersene, forse per la maggior intimità che aveva sentito nascere tra loro mentre si stringevano al caldo, tranquilli, il respiro dell'uno che si mescolava a quello dell'altro.

“Non parlo di soldi...” fece lei, provando a sciogliersi un po' dall'abbraccio con cui il giovane la teneva saldamente addosso a sé: “Non dovevamo farlo e basta... Mi ero ripromessa di...”

Il ragazzo la zittì mettendole l'indice sulle labbra e poi, con dolcezza, le diede un bacio in fronte.

Quel gesto, che gli era venuto spontaneo, riportò alla mente di entrambi il loro primissimo incontro, avvenuto pochi mesi dopo la morte del Barone Feo. Anche quella volta il giovane l'aveva baciata a quel modo, dopo essersi consegnato anima e corpo a lei.

“Resti a dormire?” chiese la Sforza, sorprendendosi per prima, ma sicura di non voler aspettare l'alba da sola, divorata com'era sempre dalla profonda solitudine che, assieme alla rabbia, non l'abbandonava mai.

“Va bene, resto.” accettò subito lui e, prima che la donna potesse aggiungere qualcosa, si sistemò meglio e si assopì.

Caterina lo scrutò per un po' alla luce morente del camino e poi, perdendosi nell'odore ormai familiare della sua pelle, gli si accoccolò contro e, mentre prendeva sonno a sua volta, si disse che, anche se sarebbe durato solo per quella notte, voleva godersi quell'attimo di pace.

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 632
*** Pelle moras. ***


 

A un calcio ne faceva seguire un altro, senza fermarsi, senza provare nulla, se non una cieca e sorda rabbia. Il volto del figlio di Marco Antonio Giuntino era irriconoscibile, tramutato in un insieme confuso di sangue, denti e carne. Eppure respirava ancora.

Sentiva i propri muscoli dolore, ma non fu quello a frenarla. Smise di colpire per scelta, per non uccidere, per dimostrare a se stessa di essere più forte del proprio istinto. Era stata solo difesa, ma non voleva eccedere, voleva essere sicura di potersi fermare, se se lo imponeva.

L'odore di umidità e di sangue che le riempiva le narici le dava quasi la nausea, ma la consapevolezza di non aver ucciso a calcio il giovane uomo che le stava davanti le permetteva di respirare a pieni polmoni.

Tuttavia, quando si chinò verso di lui, sotto la luce accecante che riempiva la cella, invece di un carcerato ferito, ma vivo, trovò solo un cadavere, già freddo e putrefatto.

Ritirandosi preda dell'orrore, la Tigre gracchiò: “No! No! Stavolta mi sono fermata! Non l'ho ucciso! No!”

Avvertendo la pressione di una mano sulla spalla, la donna sollevò lo sguardo e si trovò dinnanzi un profilo che non aveva dimenticato e che, probabilmente, non avrebbe scordato mai: Ludovico Marcobelli.

“Non l'hai ucciso subito come hai fatto con me, ma è come se l'avessi fatto.” le disse, con tono beffardo: “Non crederai che ferito a quel modo sia sopravvissuto, una volta tornato in cella...”

“No!” gridò ancora Caterina, ritraendosi: “Non l'ho ucciso!”

Nell'alzarsi di scatto e indietreggiare, la Sforza andò a sbattere di schiena contro qualcosa, o, meglio, qualcuno.

Presa da un panico che non ricordava di aver mai provato, si rese conto di essere appena finita tra le gelide braccia di Giacomo. Non era, però, il ragazzo che aveva amato alla follia, ma un corpo esanime, sventrato, il volto sfatto, una gamba spezzata, con l'osso rotto che usciva dalle carni come una bandiera, bianco e luccicante...

“Hai ucciso anche me.” stava dicendo quel mostro, la voce distorta, diversissima da quella con cui il suo Giacomo le giurava sempre il suo amore.

“No!” urlò di nuovo la Leonessa e poi, all'improvviso, si svegliò.

La prima reazione fu quella di allontanarsi dalle braccia – calde e accoglienti, stavolta – che la stavano stringendo. Poi, però, capendo che il giovane che tentava di calmarla era quello con cui aveva passato la notte e non un altro incubo da cui scappare, la Contessa provò a tranquillizzarsi.

Era sudatissima, agitata, tremante. Il sogno era stato così vivido da essere ancora presente alla perfezione nella sua mente.

“Chiamavi Ludovico Marcobelli, e poi Giacomo...” disse piano il ragazzo del postribolo, continuando a fornirle un sostegno di cui sembrava avere disperatamente bisogno: “Non volevo svegliarti, ma...”

“Hai fatto bene...” sussurrò Caterina, affondando il viso contro il suo petto: “Dovevi farlo prima, anzi...”

Quando fu certa che le mani non le tremassero più, la donna si mise seduta sul letto. Dalla luce fioca che filtrava dalla finestra, intuì che dovesse essere già mattina o quasi. Il rumore scrosciante della pioggia, poi, le tolse ogni dubbio sul tempo che avrebbe fatto quel giorno.

“Forse dovresti andartene.” disse piano, mentre, massaggiandosi le dita, si accorgeva di aver accidentalmente lasciato un po' di sangue secco sotto il nodo nuziale.

Nella fretta e nella confusione mentale della sera prima, quando si era pulita le mani non si era tolta l'anello – e c'era un motivo molto preciso, ovvero il voler illudersi di sentire il suo Giovanni ancora vicino, anche un momento simile – e quello era il risultato.

“Se è quello che vuoi...” fece il ragazzo, senza, però, spostarsi di un soffio.

Dopo averci pensato un secondo, la Tigre si rimise coricata. Le mancava la sensazione di aver accanto qualcuno che fosse disposto a consolarla e dimostrarsi dolce con lei. Giovanni da Casale era un buon soldato, un bravo amante, ma a parte quello era in grado di darle sempre meno. Non riusciva a lenire mai del tutto il senso di vuoto che l'angosciava e, ne era certa, anche in un frangente come quello non sarebbe stato in grado di offrirle ciò che davvero le serviva.

Era da sciocchi, probabilmente, illudersi che potesse riuscirci un giovane uomo che per mestiere doveva compiacere i suoi clienti e fingere di interessarsi a loro, ma tentare non le sarebbe costato nulla.

Coricata accanto a lui, sotto le coperte, cominciò a raccontargli il suo incubo e poi, senza soluzione di continuità, gli parlò dell'interrogatorio che aveva concluso quel giorno e, a ritroso, tutta la sua giornata.

Arrivò a parlare addirittura di quando, al mattino, aveva incontrato sua figlia sulla tomba del suo Giacomo. Saltando un po' da una cosa all'altra, come se stesse parlando da sola, la Leonessa aveva accennato anche a Tommaso, all'importanza che aveva avuto per lei negli anni, e a come poi si fossero persi senza riuscire a evitarlo.

“Avrei voluto permettergli di avere il suo posto nella cappella della sua famiglia, accanto a suo fratello...” bisbigliò, restando aggrappata al giovane, come se così facendo i suoi fantasmi potessero farle meno male: “E invece non so nemmeno se sia ancora vivo o già morto...”

Il ragazzo ascoltava, facendo solo di quando in quando qualche cenno per far capire che la stava seguendo, ma non intervenne mai, tranne quando, alla fine, la donna parlò dei propri figli e di quanto le stesse risultando difficile accettare di staccarsi da ciascuno di loro, Ottaviano escluso.

“A Livio non pensi mai?” fu la domanda, detta con voce un po' roca, che uscì dalle labbra del giovane.

La donna rimase stupite nello scoprire che lui ricordava il nome del figlio che le era morto. Livio era appena un ragazzino, aveva dodici anni mal contati, quando era mancato e Caterina si era convinta che quasi nessuno, a Forlì, se lo ricordasse. Era sempre stato malaticcio, e per questo, a differenza dei suoi fratelli, schivo coi bambini della sue età. Era sempre uscito poco dalla rocca e non erano in tanti, quelli che l'avevano conosciuto.

Per tanti motivi, la stessa Tigre aveva spesso la sensazione di non averlo mai conosciuto.

“A volte ci penso.” ammise, deglutendo: “Ma in linea di massima cerco di non farlo.” confessò.

Il ragazzo non fece altre domande, immaginando che altrimenti avrebbe oltrepassato un confine che la Contessa voleva lasciare invalicabile, e così la lasciò discorrere d'altro ancora per un po'.

Quando le campane, sovrastando il fracasso fatto dalla pioggia, fecero capire a entrambi che ormai il giorno era arrivato e che era tempo di dividersi, Caterina si sentì più malinconica del solito. Di colpo, l'idea di chiedere a quel giovane di restare davvero alla rocca per lei non le parve più così sbagliata.

Tuttavia, mentre lui sospirava e si alzava, quasi a voler prevenire un ordine che credeva fosse prossimo ad arrivare dalla voce della sua signora, la Sforza ci ripensò. Sarebbe stato troppo egoista e anche troppo scandalosa come scelta.

Anche se tutti conoscevano la sua tendenza a non farsi problemi, nel prendersi un amante, se le piaceva, non trovava fosse il caso di alimentare altre chiacchiere su di lei tenendosi al fianco un uomo del genere.

“Ricordati i soldi.” fece la Contessa, mentre cominciava a sua volta a vestirsi, decisa a uscire dalla camera poco dopo il ragazzo, e dedicarsi subito agli impegni della giornata, primo tra tutti cercare informazioni sulla situazione di Imola.

Il giovane si passò una mano tra i capelli biondi e poi, quasi con vergogna, recuperò la scarsella dalla scrivania e, sollevandola un po', chinò il capo: “Vi ringrazio ancora.”

“Mi davi del tu, fino a poco fa.” gli ricordò la donna.

Lui arrossì e poi, annuendo, si corresse: “Ti ringrazio.”

Dopo essersi assicurato il denaro alla cinta, il giovane le si avvicinò e sussurrò: “Non posso tornare al bordello con questi soldi. La mia padrona mi passa sempre al setaccio... Se li terrebbe lei.”

“E allora scappa subito.” fece la Sforza, con un velo di tristezza nella voce: “Lascia immediatamente Forlì.”

“Ma mi avevate detto di cercare delle donne da mandare qui e...” prese a dire lui, incerto.

“Manderò qualcuno al tuo posto, non preoccuparti. Tu mettiti al sicuro.” sorrise Caterina, notando come il ragazzo fosse di nuovo passato al voi.

Gli diede un ultimo bacio, tranquillo, senza più la smania che gli aveva riservato fino a qualche ora prima, e poi, gli accarezzò la guancia su cui stava ricrescendo una fitta barba chiara.

“Abbi cura di te.” lo congedò, indicandogli la porta con un cenno del capo.

“Siete stata l'unica di cui mi sia mai importato davvero qualcosa.” le rivelò lui, il sorriso che si spegneva un po', mentre raggiungeva l'uscio.

La Leonessa non disse più nulla, guardandolo uscire. Gli diede qualche minuto di vantaggio e poi, ravviandosi i lunghi capelli bianchi, lasciò anche lei la sua stanza, pronta – o, almeno, sperava di esserla – a quello che l'attendeva quel giorno.

 

Cesare Borja guardò di nuovo fuori dalla finestra. Diluviava, senza tregua, con tanta forza che il sole, quel giorno, a Cantalupo, era come se non fosse sorto.

“Non sono d'accordo e basta.” stava dicendo il figlio del papa, voltando volutamente le spalle a Zitolo da Perugia, che era andato da lui per scortarlo fino al campo imolese.

Da quando Achille Tiberti si era fatto consegnare le chiavi di tutte le porte di Imola, facendo smurare quelle ancora chiuse e accogliendo tra i suoi uomini Giannotto con i guasconi e i tedeschi, l'esercito pontificio si era avvicinato alla città e l'avanguardia si era addirittura messa a requisire i palazzi e le stalle, in modo da preparare Imola a diventare un unico enorme accampamento militare.

La popolazione, per il momento, non era stata trattata con brutalità, proprio per volere del cesenate che, conoscendo un po' gli imolesi, aveva deciso di usare il più possibile le buone maniere, bilanciando il disagio che si stava dando con la concessione di un trattamento di favore.

“Poco conta, temo, che voi non siate d'accordo...” disse piano Zitolo: “Savelli, Vitelli e perfino Gian Paolo Baglioni sono in linea con il pensiero di Tiberti, e anche i comandanti francesi l'appoggiano.”

“Dovevano aspettarmi, per attaccare.” disse Cesare, stringendosi le mani dietro la schiena e sollevando il mento, assumendo una posizione che aveva imparato a imitare osservando suo padre quando doveva rimettere in riga qualche Cardinale troppo intraprendente: “Le decisioni prese non erano queste.”

“Ma di fatto la città è caduta.” riprese l'altro comandante, lanciando un'occhiata anche a Michelotto, che se ne stava in silenzio in un angolo: “Voi non c'eravate, ma il momento era propizio e quindi...”

Il Duca di Valentinois aveva appena sollevato una mano, per zittirlo. Non aveva intenzione di sentirsi rimproverare di nuovo per la sua repentina decisione di andare a Roma. Ormai l'aveva fatto, non c'era nessun bisogno di rinfacciargli quel suo pessimo tempismo una volta di più. Suo padre aveva già provveduto in abbondanza a farlo sentire un idiota.

“In ogni caso, l'Aubigny, il Ligny e anche il Balì di Digione, che io sappia, non si sono ancora presentati al campo imolese.” fece il Borja, come a volersi riparare da altri eventuali moti di biasimo di Zitolo.

“No, perché aspettano voi.” annuì lui, suo malgrado: “Anche se l'esercito è quello francese, per la fase romagnola siete voi il referente.”

“E allora vedete che Tiberti avrebbe dovuto attendermi?!” sbottò il figlio del papa, più per ostinazione che non perché morisse dalla voglia di scendere in campo con le armi in pugno.

“Voi avreste conquistato Imola in un giorno appena come ha fatto lui?” il perugino aveva usato un tono insinuante, ma non aveva intenzione di suscitare ulteriormente le ire del Valentino.

Cesare, malgrado tutto, lo capì e, invece di mettersi a gridare – cosa che in realtà avrebbe volentieri fatto – fece un respiro profondo e spiegò, come se avesse davanti un ignorante irrecuperabile: “Sì, ha preso la città e probabilmente gli imolesi gli si piegheranno, perché è un uomo conosciuto, lì, però...”

“Però?” chiese Zitolo, accigliandosi.

“Però se non prende la rocca, è come non aver preso nemmeno Imola!” questa volta il Borja non riuscì a tenere la voce bassa e, anzi, voltandosi di scatto verso il condottiero quasi lo spaventò, battendo una mano contro l'altra per sfogare il nervosismo: “Prendere la città era il meno. Perché immagino che quel cesenate si sia ben guardato dall'attaccare la rocca...”

L'altro non poté che ammettere che in effetti Achille Tiberti aveva deciso, per il momento, di non far nulla contro la rocca tenuta da Dionigi Naldi, ma subito dopo si prodigò a spiegare il motivo di quell'apparente mancanza di intraprendenza.

“Il castellano della rocca si è asserragliato dentro con i suoi e non sappiamo quanti siano...” iniziò a dire.

Il Duca di Valentinois, dopo un'occhiata a Michelotto, fece una breve risata: “Quanti volete che siano! Saranno al massimo qualche centinaio. Dovremmo averne paura?”

Zitolo non commentò, continuando: “Naldi ha puntato tutti i cannoni sui punti sensibili della città, ma per il momento non ha ancora fatto fuoco.”

“Quindi è probabile che non abbia abbastanza munizioni.” soppesò Cesare.

Il perugino sembrava sorpreso dalle battute del figlio del papa. Glielo avevano sempre descritto tutti come un bamboccione da poco spretato che di guerra capiva poco, per non dire nulla.

In effetti il Borja si era sentito esattamente come lo credeva Zitolo per tanto tempo. Solo di recente aveva cercato di colmare le lacune più grosse che aveva, in questioni d'armi, e Miguel de Corella era stato un aiuto molto prezioso, perché con le sue intuizioni aveva insegnato all'amico a sospettare di tutto e tutti, cercando di vedere sempre dietro ogni azione i motivi più profondi e non solo quelli più palesi.

“Comunque...” sbuffò il Valentino: “Della rocca di Imola ci occuperemo noi, senza problema alcuno. Piuttosto... Sapete dirmi qualcosa su come sia organizzata al momento Forlì?”

Zitolo cominciò a dire quello che avevano scoperto, ovvero che la Sforza stava ammassando truppe e viveri, che aveva fatto abbattere case e boschi attorno alla città e, a quanto dicevano certi, aveva dato fuoco ai granai e ai fienili in campagna, allagando quei pochi campi che davano ancora qualche frutto.

“La cittadella, poi, è stata ultimata di recente, ma pare sia strategicamente impeccabile, anzi, dicono pressoché imprendibile.” spiegò il condottiero, serio.

“E sappiamo chi la comanda?” chiese il Borja, che stava cercando di non lasciarsi spaventare dalla descrizione apocalittica che l'altro gli aveva appena fatto.

“Giovanni da Casale, il favorito della Tigre.” rispose prontamente lui.

“Il favorito della Tigre!” scoppiò a ridere Cesare, cercando l'appoggio anche di Michelotto, il quale, però, sorrise stentatamente e basta, non trovando quel dettaglio così divertente come il suo amico: “E noi dovremmo temere un uomo che lascia portare le brache alla sua donna, arrivando anche a farsi definire come il suo favorito?!”

“Io non riderei così, se fossi in voi.” lo redarguì Zitolo, senza la minima traccia di ilarità.

Il Valentino tornò subito cupo, come se la risata sguaiata a cui si era abbandonato non ci fosse mai stata: “E la rocca di Ravaldino? Tutti sanno che chi ha quella rocca ha Forlì. Chi la comanda?”

“La Sforza.” fece con semplicità il perugino: “Lo sanno tutti.”

“Sì, lei ci vive, ma io voglio sapere chi la gestisce, chi dà gli ordini, chi sta coi soldati!” esclamò il figlio del papa, perdendo la pazienza.

“La Sforza.” ripeté Zitolo, per poi soggiungere, a beneficio di un interlocutore che sembrava troppo tardo per capire una cosa così semplice: “La Tigre si occupa personalmente del suo esercito e della rocca. Il castellano di Ravaldino è più un... Amministratore, ecco, che non un comandante vero e proprio.”

Il Borja strinse i denti. Anche se tutti continuavano a dirgli che quella Leonessa era un vero diavolo, capace di tenere personalmente a bacchetta più di duemila soldati, lui insisteva nel non volervi credere.

Gli sembrava una cosa così assurda che una Contessa, una donna, potesse esercitare un simile ascendente sulle truppe, che non poteva dar ragione alle voci che sentiva. Gliel'avevano descritta come una spadaccina abilissima e una stratega sopraffina, ma per Cesare erano solo chiacchiere.

Una donna, per capace che fosse, non poteva certo sopportare il peso di un'armatura o quello di uno spadone. Figurarsi, poi, se aveva il coraggio di mescolarsi davvero ai militari e vivere come loro! Si era chiusa in una rocca, sì, ma per sua difesa. Era pronto a scommettere che nelle sue stanze ci fossero fiori freschi tutti i giorni e un comodo baldacchino imbottito, altro che le privazioni a cui si sottoponevano i soldati di professione..!

“Sia come sia...” tagliò corto, pensando che Zitolo non sarebbe mai stato oggettivo, nel parlare della Tigre: “Entro domani sarò al campo e vedremo di chiudere questa questione in meno di una settimana, parola d'onore. State pronto a scommettere che domenica prossima quella cagna della Sforza non si inginocchierà davanti al prete a prendere l'ostia consacrata, ma davanti a me, a prendere ben altro!”

Questa volta la risata di Cesare tagliò l'aria come un coltello e, forse anche per colpa dell'espressione truce che aveva preso il viso di Miguel de Corella, Zitolo ebbe per la prima volta davvero paura dell'uomo che aveva davanti.

Deglutendo, mentre il Borja ancora rideva, disse: “Se volete davvero aver ragione della nipote di Francesco Sforza in sei giorni, allora vi consiglio, se non altro, di cominciare a montare a cavallo e partire in direzione di Imola, dato che con la pioggia di oggi non potrete certo andar veloce come pensate.”

Il Borja si asciugò gli occhi con il dorso della mano e poi, risentito per il tono paternalistico del perugino, ribatté: “Non sta a voi darmi ordini.” tuttavia, trovando le parole di Zitolo tutt'altro che campate per aria, soggiunse, rivolgendosi a Michelotto: “Miguel... Prepara i cavalli.”

 

Stava scendendo il buio e la pioggia su Forlì cadeva ancora incessante, senza tregua. Caterina era stata tutto il giorno fuori con i soldati, aveva aiutato a organizzare la suddivisione degli uomini tra la cittadella e la rocca ed era arrivata a sera sfinita.

Aveva chiesto a Bianca di raggiungerla e l'aveva messa a parte delle ultime notizie arrivate da Imola. La ragazza aveva ascoltato tutto con grande apprensione, facendo di quando in quando qualche domanda, e, alla fine, l'unico sentimento che l'aveva pervasa era stato un profondo sconforto.

Aveva capito che i suoi giorni a Ravaldino, probabilmente, si contavano sulla punta delle dita e ciò che la Tigre iniziò a fare, finito il ragguaglio sulle condizioni di Imola, gliene diede conferma.

In principio quelli elencati dalla madre, in ordine apparentemente sparso, erano consigli di genere perlopiù pratico, di quelli che, in fondo, aveva sempre cercato di dare alla figlia. Poi, però, aveva cominciato a parlare in modo più deciso della partenza e di cosa le avrebbe lasciato.

A un certo punto, le disse, alzandosi e prendendo un volume che aveva accuratamente riposto nella libreria: “Ho copiato le ricette che potrebbero servirmi, delle altre, ormai, non me ne farei più nulla...”

Giovannino guardava rapito la madre che porgeva il ricettario a Bianca. Non appena la donna si era risieduta sul divanetto imbottito, il piccolo le si era aggrappato al collo di nuovo al collo, e sembrava intenzionato a lasciarla mai, nemmeno in quel momento, mentre la donna si protendeva per dare alla figlia il volumetto.

“I vostri experimenta...” fece piano la Riario, prendendo il libro manoscritto che le veniva porto, ma una vaga titubanza: “Io... Non so se posso...”

“Custodiscili, imparali bene, il più che puoi, se ne avrai modo, prova a farli tutti quanti finché non ti riescono bene. E poi dai questo libro a tuo fratello.” la zittì la Contessa.

Non ci fu bisogno di specificare a quale fratello si riferisse. Anche se Giovannino non fosse stato presente, Bianca avrebbe capito che era lui.

“Probabilmente – riprese la Tigre, guardando di traverso il piccolo Medici che teneva ancora in braccio – questo ricettario sarà l'unica cosa che gli resterà di me. Non si ricorderà nemmeno il mio volto, né la mia voce... Voglio che possa almeno leggere quello che ho scritto in questa raccolta.”

La ragazza annuì, aprendo un momento il volume e sfogliandolo. Sua madre le aveva già permesso di leggerlo, una volta, e alcune delle pozioni presenti le sapeva già preparare. Tuttavia pensare che da quel momento quel concentrato di conoscenza e scienza era nelle sue mani e che stava a lei tramandarlo integro a Giovannino la metteva in ansia.

Appena prima di richiudere quelle pagine che la Leonessa aveva passato anni a vergare, correggere e arricchire, a Bianca passò sotto agli occhi la ricetta di uno degli intrugli afrodisiaci messi a punto dalla Tigre. Facendo finta di nulla, si trovò a pensare a tutte le parti molto esplicite compilate da sua madre e si chiese quanto avrebbe dovuto attendere, prima di consegnare quel libro nelle mani del fratello.

“Siete... Siete sicura..?” chiese, balbettando un po', mostrando un'incertezza imbarazzata che fece intuire alla Sforza su cosa stesse ragionando.

“Glielo consegnerai quando saprà come va il mondo – le corse incontro, trovando che fosse, in ogni caso, la scelta più sensata – ma glielo consegnerai così com'è. Dovrà sapere chi ero. Non chi avrei dovuto essere, ma chi ero.”

La Riario non trovò nulla da ridire. In fondo, sua madre aveva ragione. Giovannino meritava di conoscerla, e, siccome non avrebbe potuto farlo nel modo più auspicabile, almeno avrebbe potuto farsi un'idea di che cosa era stata la Leonessa di Romagna.

“E poi vi darò i miei gioielli. Li dividerò tra tutti voi... Ve li nasconderete addosso e li userete solo se necessario, altrimenti li conserverete per quando avrete bisogno di soldi.” continuò la Contessa, tirando su col naso, forse sfuggendo un momento di commozione, mentre il figlio le posava una manina dalle dita tozze sul viso.

“Ma madre, con quello che vi sono costati..!” fece Bianca, prima di ragionare.

“Appunto.” ribatté subito Caterina: “Con quello che sono costati, in tutti i sensi, preferisco che servano a voi, piuttosto che vederli andare a ingrossare i tesori del Vaticano. Giovanni ha voluto ricomprarmeli tutti, esponendosi molto, economicamente parlando, e anche a costo di rendersi ridicolo, se io per caso non li avessi accettati. Sono sicura che sarebbe felicissimo di sapere che serviranno a voi.”

“Avete ragione.” annuì allora la Riario: “Messer Medici era un uomo buono e generoso e ci considerava tutti come suoi figli. Avrebbe voluto quello che dite voi.”

Il lungo momento di silenzio che seguì venne rotto solo da Giovannino che, improvvisando qualche disarticolata sillaba, sembrava voler chiedere alla madre e alla sorella come mai fossero entrambe così tristi.

“Quando dovrò andarmene?” chiese la giovane, accarezzando soprappensiero la copertina del ricettario.

La Contessa, puntando le iridi verdi sulle mani eleganti e candide della figlia, rispose: “Io di preciso ancora non lo so.”

“Pensate che potrò saperlo almeno il giorno prima?” la domanda di Bianca era stata posta con tanta innocenza che la Tigre non pensò nemmeno per un attimo che fosse un sintomo di insofferenza per quell'incertezza che pendeva su di loro come una spada di Damocle.

Proprio per questo, quando parlò, lo fece con un tono calmo e quasi dispiaciuto: “Lo spero.”

La Riario stava pensando al giovane soldato con cui si incontrava la sera. Voleva avere il tempo di dirgli addio con calma, voleva avere il modo di capire cosa stava perdendo allontanandosi da lui, e voleva avere la capacità di gestire quel distacco. Non sapeva dire ancora se quel ragazzo significasse qualcosa di preciso, per lei. Per il momento era solo un simbolo di autonomia ed emancipazione.

“Sei forte, Bianca – stava dicendo, intanto, la Sforza, accarezzando la nuca di Giovannino che, un po' più tranquillo, si stava quasi addormentando addosso a lei – sei mia figlia. So che qualunque cosa dovesse capitarti, tu non ne uscirai spezzata, ma solo più forte.”

La ragazza avrebbe voluto dirle che forse non era così, che forse si sbagliava, ma non ne ebbe il coraggio.

L'unica esternazione che le venne spontanea in quel momento fu: “Voi mi avete dato la libertà e non vi ringrazierò mai a sufficienza per questo. Mi avete protetta sempre, anche quando poteva non sembrare così. Basti vedere cosa avete fatto per tenermi lontana da Astorre Manfredi. Mi avete dato davvero la libertà. La libertà di vivere, di fare i miei errori, di imparare, di scegliere, di...” avrebbe voluto essere molto più precisa nel suo elenco, ma preferì concludere con un semplice: “Mi avete reso libera sia facendomi da scudo, sia permettendomi di vedere il vostro stesso esempio.”

Presa un po' alla sprovvista da quella sperticata dimostrazione di gratitudine, la Tigre si sentì in dovere di riprendere l'ultimo punto: “Io spesso non sono stata un esempio. Anche il modo in cui mi comporto con gli uomini... Io non...”

La Riario vedeva la madre in difficoltà, stringere le labbra e poi guardarsi in giro, quasi in cerca di una appiglio per articolare meglio il suo discorso. Avrebbe voluto tranquillizzarla, spiegarsi meglio e farle sapere che non aveva intenzione di imitarla in modo pedissequo, che sapeva che la sua condotta a tratti molto confusa non era da prendere come esempio in senso stretto, ma la Contessa riuscì a ritrovare la parola prima di lei.

“Per me ogni uomo è una rivincita.” il tono usato dalla Sforza aveva un che di organizzato e militaresco che Bianca lesse come un tentativo di portare il discorso su un piano in cui la donna si trovava più forte e meno preda della confusione: “Anche quando ero con Giacomo o Giovanni... Era sempre un modo per dirmi da sola che aveva superato Girolamo, che... Che non ero più costretta, che andavo a letto con un uomo solo perché lo volevo e non perché dovevo. Perché mi piace e basta.”

Siccome la figlia non diceva nulla, ma teneva gli occhi blu abbassati e le mani ancora strette attorno al ricettario, Caterina ebbe il dubbio di averla ferita, parlando ancora una volta in quel modo di suo padre. Ma in che altro modo poteva parlarne?

“Del Barone e di messer Medici, però, eravate anche innamorata. Non li usavate solo per...” la giovane sentì la voce morirle in gola.

In quell'inciso riuscito a metà si poteva sentire il disperato bisogno che aveva di trovare una rassicurazione. Era come se stesse chiedendo a sua madre conferma del fatto che in un mondo come quello in cui vivevano, lo spazio per i sentimenti c'era.

“Lo sai che li amavo.” ribatté senza indugio la Tigre.

La Riario parve sufficientemente rincuorata da quell'affermazione e così, ritenendo che per quella sera potessero anche chiudere il discorso, disse piano: “Poi dovete ancora parlare con Galeazzo... Ve l'ho detto... Lui è convinto di poter restare qui con voi a combattere.”

“Gli parlerò.” annuì la Sforza, sistemandosi meglio Giovannino in spalla, mentre si alzava imitando la figlia.

“Fatelo prima che potete, non aspettate l'ultimo minuto.” le consigliò la ragazza, stringendo al petto il ricettario: “Ha bisogno dei suoi tempi per convincersi.”

La donna sospirò e poi, tenendo il piccolo Medici con un braccio e posando la mano libera sulla spalla della figlia, si avviò con lei all'uscio, dicendo: “Mi piace, la donna che stai diventando. Sei intelligente e te la caverai. Comunque vada, so che te la caverai.”

 

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 633
*** Uror amore mei... ***


 

“Quindi siamo sicuri?” aveva chiesto Cesare Borja, nel momento stesso in cui aveva incontrato Achille Tiberti: “La città ha votato per la resa?”

“Sì, hanno votato per la resa.” aveva assicurato il cesenate.

Il figlio del papa non aveva voluto sapere altro. Quello che gli premeva era prendere formalmente la città, tutto il resto era secondario, quel 24 novembre. Non gli importava nulla di un certo Corradini, Governatore di Imola, che era stato incarcerato pochi giorni prima, suscitando l'ira del popolo. Non gli importava nemmeno che la rocca fosse ancora in mano di Dionigi Naldi.

Il primo colpo da dare era farsi eleggere in modo ufficiale nuovo signore della città e far sì che si sapesse ovunque.

Così, dopo aver mandato i suoi a informarsi circa le modalità di investitura vigenti a Imola, e aver scoperto che gli sarebbe bastato farsi consegnare pubblicamente le chiavi e correre la piazza.

Il Borja aveva accettato volentieri la prima parte del cerimoniale, pensando, anzi, che sarebbe stato molto bello, vedersi porgere le chiavi di una città che era diventata sua senza che lui dovesse muovere un dito. Sulla seconda parte, invece, aveva avuto qualche cosa da ridire.

“Piove ancora a dirotto...” si stava lamentando, mentre finivano di vestirlo per la cerimonia: “E fa già buio. È troppo rischioso. Potrebbe azzopparsi il cavallo o qualcuno potrebbe approfittarne per farmi del male.”

Vitellozzo Vitelli, che aspettava, assieme a Tiberti, che il Valentino fosse pronto per dare inizio a quel siparietto che sarebbe servito a legittimare il Borja, dopo quell'esternazione – l'ultima di una lunga serie – sbottò: “Se non la piantate di lamentarvi, giuro che vado a correre quella piazza al posto vostro!”

Cesare finse di non averlo sentito, e, mentre gli sistemavano l'ultimo pezzo di armatura da parata, chiese, accigliandosi: “E i cannoni di Naldi? Sono ancora tutti puntati su di noi?”

“Sì.” annuì Achille, che, in effetti, si era chiesto come mai ancora non fosse partito nemmeno un colpo.

“Mi raccomando, che sappia il più tardi possibile che la popolazione ha scelto noi.” fece il Duca di Valentinois, dimostrando ai presenti di avere più acume di tutti loro messi assieme.

Finita la lunga vestizione del nuovo padrone di Imola, tutti quanti si spostarono sul palchetto coperto che era stato allestito in brevissimo tempo dai soldati di Tiberti. Cesare sembrava un re, sia per l'eleganza, sia per il cipiglio con cui prese le chiavi.

Gli imolesi, orfani da tempo di una figura potente a cui far riferimento, dato che la Tigre, negli ultimi anni, si era sempre ben guardata dall'andare a soggiornare a Imola, anche solo per qualche settimana, erano rapiti dall'immagine di quel ventiquattrenne alto e slanciato, vestito di seta e coperto da un'armatura dorata e così finemente decorata da farlo sembrare una statua.

Erano le quattro del pomeriggio e sembrava già notte. La pioggia batteva senza tregua, ma malgrado ciò nessuno sembrava intenzionato ad andarsene finché il Valentino non si fosse messo in sella, correndo la piazza e dimostrando a tutti di avere in pugno la città.

“Io non cavalco, con questo tempo.” borbottò il figlio del papa, quando gli venne suggerito dai suoi ufficiali di procedere con quella parte importantissima della cerimonia: “Non voglio spezzarmi l'osso del collo per una questione del genere.”

Quando il pubblico intuì che la parte più succosa dello spettacolo non ci sarebbe mai stata, però, Tiberti cercò di convincere il Borja: “Voi non conoscete la gente di qua... Basta poco per perdere il loro favore... Se non farete quel che si deve, loro...”

“Proclamo una notte di festa!” gridò a quel punto Cesare, che non aveva alcuna intenzione di farsi dire da quella cornacchia dal naso adunco di Achille che cosa dovesse o non dovesse fare: “Si ceni al mio nome e si beva! Offrirò vino e cibo per tutti!”

Quell'esclamazione, così improvvisa e inattesa, ebbe l'effetto di un'esplosione. Come se il loro nuovo signore avesse appena promesso di abolire la fame e la sete per sempre, gli imolesi cominciarono ad applaudire, gridare, inneggiare al Santo Padre, ai francesi e, più di tutti, al Valentino.

“Visto? Sono pezzenti.” fece secco il Borja a Tiberti, cominciando a scendere dal palco: “Sono pronti a morire per la mano che dà loro un pezzo di pane ammuffito, purché quel pane sia gratuito.”

“Spero davvero che sia così.” chinò il capo Achille, cominciando a pregare che Dionigi Naldi, insospettito dalle luci di una città in festa, non decidesse di iniziare a bombardare proprio quella notte.

 

Caterina guardava in silenzio Dianora e le sue due figlie, che le si stringevano, ascoltare sgomente ciò che Bernardino da Cremona stava riferendo loro.

Era stata la Tigre a ordinare al castellano di mettere a parte anche loro di quanto stesse accadendo a Imola. In fondo, si era detta, erano la moglie e le figlie di un uomo che, per il momento, si stava comportando in modo leale e onorevole. Non avrebbe avuto senso, tenerle all'oscuro.

Anche se ormai era sera tarda, la rocca pullulava ancora di vita. Da quando erano arrivati i soldati del Quartiere Militare, Ravaldino non sembrava più la stessa. Anche in quel momento, mentre la Sforza osservava la scena tra Dianora e il castellano, tutt'attorno a loro c'era un brulicare di uomini in armatura, di donne che cercavano la loro nuova sistemazione, e di servi – ormai veramente pochi, per il fabbisogno della rocca – che si affaccendavano per aiutare tutti a orientarsi e trovare il proprio posto.

Pur avendo un'alta opinione dei propri armigeri, la Leonessa aveva dato ordine a sua figlia Bianca di stare attenta e di non mescolarsi più del dovuto alla truppa. Giocare ai dadi con la manciata di uomini che vivevano prima a Ravaldino, era un conto, andare a infilarsi in mezzo a decine di soldati che avevano vissuto fino al giorno prima in un Quartiere loro dedicato era un altro.

Aveva chiesto anche agli altri suoi figli di prestare più attenzione del solito, e aveva pregato Ottaviano, nei limiti del possibile, di restare a Ravaldino e di non combinare disastri.

Quando vide la moglie di Naldi annuire un paio di volte a Bernardino da Cremona, capì che il loro dialogo era finito e così si avvicinò: “Devo parlare con il castellano.” disse, senza guardare la donna che, presa dall'ansia e dall'incertezza di non sapere che ne sarebbe stato del marito, si era messa a piangere sommessamente.

Mentre Dianora e le bambine si allontanavano, Caterina si rivolse al cremonese: “Avete visto mio figlio Galeazzo?”

“Non vorrei sbagliarmi, ma credo sia andato alla cittadella.” rispose l'uomo, corrugando la fronte.

“E perché lo avete lasciato andare là?” chiese la Tigre, dandosi intanto un'occhiata in giro, come se ciò bastasse a tenere sotto controllo gli oltre mille uomini arrivati alla rocca.

“I vostri figli non hanno divieti...” fece il Bernardino da Cremona, sulla difensiva.

“Va bene, non importa.” sbuffò la donna, che avrebbe voluto dire che così come era vero che i suoi figli avevano totale libertà di movimento, così lei aveva espresso più volte al castellano il desiderio di essere informata il più possibile sui loro spostamenti, specie in quei giorni di confusione.

“E mio figlio Bernardino?” chiese allora la Sforza, facendo un breve riassunto e rendendosi conto di non aver visto sue tracce fin dal mattino.

“Ah, lui so dov'è.” il tono del cremonese non le piacque per niente, ma quando l'uomo proseguì ne capì la ragione: “Poco fa ha mandato a gambe all'aria la cuoca, nelle cucine, facendole rovesciare tutta la zuppa che doveva essere servita stasera. La cuoca è venuta a protestare con me e così io ho cercato vostra figlia che adesso è nelle cucine con lui per convincerlo a scusarsi!”

Caterina si morse il labbro. Che il suo penultimo figlio fosse una peste, ormai le era chiaro, tuttavia non si capacitava di come riuscisse sempre a combinare disastri anche dopo essere stato messo in guardia da lei. A volte, come quel giorno, si trovava a pensare che, forse, l'unico che sarebbe stato capace di farsi ubbidire da Bernardino sarebbe stato Giacomo.

'Ma se Giacomo non fosse morto – soggiungeva puntualmente nella sua testa – probabilmente Bernardino non sarebbe diventato così.'.

Liquidando un po' bruscamente il castellano con un cenno del capo, la donna lo lasciò al suo destino e si diresse verso le cucine. Voleva vedere innanzi tutto la reale entità del danno fatto da suo figlio e poi controllare come Bianca avesse gestito la cosa. Era vero che, nei suoi progetti, Bernardino non sarebbe rimasto con la sorella, ma non si poteva mai sapere: era meglio sincerarsi del fatto che la ragazza sapesse riprenderlo senza farlo esplodere ancora di più.

Mentre attraversava i corridoi e scendeva le scale della sua rocca, la donna quasi stentava a riconoscerla. Anche Luffo Numai l'aveva messa in guardia sull'idea di ammassare così le truppe, ma Caterina sapeva che era l'unica cosa giusta da fare. Con Imola che si stava arrendendo e che sarebbe caduta del tutto nel momento in cui fosse venuta meno la resistenza di Naldi, era verosimile credere che anche i cittadini di Forlì avrebbero voluto la resa. A quel punto, l'esercito doveva essere già ben incasellato e pronto a difendere la cittadella e Ravaldino.

Era quasi alle cucine e stava pensando tra sé a quanto avrebbe voluto poter prendere il suo cavallo e andare nei boschi, fermandosi a dormire alla Casina e tornare solo il mattino dopo. Peccato che non poteva. La Casina non esisteva più e anche i boschi, ormai, erano solo un insieme di alberi tagliati e sterpaglie bruciate.

Arrivata alla porta, sentì un tranquillo silenzio che poco si sposava con l'idea che si era fatta. Si era aspettata di trovare ancora la cuoca preda della rabbia, Bernardino in fase di rivolta e Bianca intenta a calmare le acque.

Incuriosita da quella che invece sembrava una pace pressoché perfetta, la Tigre si affacciò appena, cercando di non essere vista.

In cucina c'erano più persone di quante credesse. A parte la cuoca, che con due aiutanti stava badando al pentolone sul fuoco, c'erano tre sguattere e quattro donne che stavano cercando di capire come fosse organizzato il lavoro. Dovevano essere mogli o parenti di alcuni dei soldati appena arrivati, perché molte di loro avevano espresso il desiderio di rendersi utili e la Sforza ovviamente non si era opposta.

Al tavolo, poi, proprio con Bernardino, c'era Bianca. I due stavano parlando sottovoce e il bambino sembrava pendere dalle labbra della sorella, che, un po' china su di lui, pareva intenta a spiegargli qualcosa.

La Leonessa fece del suo meglio per indovinare di cosa stessero parlando, ma riuscì a cogliere solo una domanda uscita dalle labbra del figlio: “E mia zia Lucrezia è ancora viva?”

La Sforza sentì un crampo allo stomaco, specie nel vedere come la figlia cercasse di rispondere al fratello, e il modo in cui lui la fissava in cerca di un velo di speranza.

Lucrezia Feo non aveva mai degnato della minima attenzione il nipote, ma il fatto che Bernardino chiedesse sue notizie denunciava come il piccolo fosse desideroso di riavere un contatto con la famiglia del padre. Aveva visto prima la freddezza di Tommaso, poi il disinteresse della zia...

L'unico suo parente da parte di padre che si fosse mai interessato un po' a lui era stato Cesare. E anche se ormai non era più castellano, continuava a cercarlo e dargli il suo appoggio, anche se meno assiduamente.

La risposta data da Bianca doveva essere stata abbastanza vaga. In effetti di Lucrezia Feo e del marito, Simone Ridolfi, non si avevano notizie certe da giorni. Caterina non intendeva contattarli e, salvo avere qualche informazione per caso, sarebbe stato difficile rintracciarli. L'unica cosa di cui la Leonessa era abbastanza sicura era che i due non fossero entrati in città come invece era stato ordinato agli abitanti del contado. Se fossero rimasti sui terreni della Feo o se fossero scappati chissà dove, però, non si sapeva.

Visto che la situazione, bene o male, sembrava sotto il controllo di Bianca, la Sforza decise di andarsene in buon ordine, permettendo ai due fratelli di restare ancora un po' a parlarsi e, finalmente, conoscersi un po' meglio.

Avrebbe voluto andare a cercare Galeazzo e affrontarlo con calma. Ciò che sua figlia le aveva detto, ovvero che lui avrebbe potuto fare qualche storia, all'idea di andarsene, perché si era messo in testa di restare al suo fianco per combattere con lei, iniziava a preoccuparla, ma temeva anche il confronto diretto.

Con un sospiro, mentre tornava al piano terra, decise di lasciare al suo quintogenito un po' di tempo. Era già abbastanza tardi, e non le piaceva pensarlo fuori dalla rocca, ma volle dargli fiducia e si disse che se per una certa ora non fosse ancora rientrato, allora sarebbe andata a cercarlo.

Decisa ad attendere, quindi, si diresse verso la sua camera. Aveva abbandonato del tutto la sua tana, perché anche quella era stata riassegnata, nella nuova politica di dare un alloggio a tutti i soldati di stanza lì. La Contessa aveva spostato tutti suoi effetti personali in quella che era la sua camera ufficiale e aveva cercato di digerire bene quell'ulteriore privazione di cui si stava facendo carico.

Anche i suoi figli si erano visti raggruppare in un paio di stanze in tutto. Bernardino e Galeazzo stavano con Sforzino e Giovannino, mentre i due più grandi, Bianca e Ottaviano, avevano mantenuto un alloggio separato. La Tigre si era detta che Bianca, unica femmina e ormai diciottenne, meritava uno spazio personale per fare quel che preferiva e mantenere una sua giusta intimità. Discorso diverso aveva fatto per Ottaviano: lui doveva starsene da solo per evitare tafferugli coi fratelli.

Il corridoio era tranquillo. Era come se tutta la confusione fosse concentrata al piano di sotto e in cortile. Caterina camminava lentamente, entrando e uscendo dai coni malfermi di luce creati dalle torce a muro.

Era così convinta di essere sola che, quando intravide un movimento vicino a una delle alcove scavate nel muro, quasi si spaventò. Rallentò e finalmente capì di chi si trattava. Era Baccino da Cremona e non si era minimamente accorto di lei. Si stava guardando riflesso nel vetro un po' appannato della finestra. Difficile dire cosa potesse scorgere in quella penombra, ma il ragazzo sembrava molto concentrato.

Si sistemava i capelli e poi si guardava con la coda dell'occhio, come per vedere come stesse di profilo. Caterina lo tenne d'occhio, mentre gli si avvicinava, con passo tanto felpato da non farsi scoprire.

Doveva ammettere che era davvero un bel giovane. Aveva un fisico forgiato da un addestramento militare che doveva essere cominciato quando era poco più che un bambino, e il suo viso era interessante. Certo, non aveva la freschezza prorompente e la spietata bellezza che aveva avuto il suo Giacomo più o meno alla stessa età, né l'eleganza innata di Manfredi, ma in un modo infido e subdolo glieli ricordava entrambi, portandola a sentirsi irrimediabilmente attratta da lui.

Non fosse stato che era certa di infilarsi in un ginepraio senza uscita, gli avrebbe chiesto quella sera stessa di andare nella sua camera.

Siccome il giovane, quando lei fu a breve distanza, si stava ancora sistemando i capelli e le lattughine della camicia un po' ingrigita, la Tigre non resistette e, usando un tono di voce abbastanza alto da farlo spaventare, esclamò: “Uror amore mei, flammas moveque feroque!”

Baccino, dopo aver fatto quasi un salto su se stesso ed essersi messo in posizione di difesa, nell'accorgersi che era stata la Contessa a parlare, tentò invano di dissimulare il proprio spavento con un colpo di tosse, e poi balbettò: “Mia... Mia signora... Non vi avevo vista...”

“Lo so.” rise Caterina, senza riuscire a trattenersi.

Era una merce così rara, la risata, in quei giorni, che fu enormemente grata al cremonese, per averle concesso quello sprazzo di allegria inatteso.

Lo sapeva che un soldato come Baccino, di umili origini, non poteva certo conoscere il latino, figurarsi Ovidio e il mito di Narciso. Dopo Giovanni Medici, non aveva mai più trovato nessun uomo capace di tenerle testa, dal punto di vista culturale. Forse solo Francesco Fortunati, ma si trattava comunque di un prete.

“Mi... Mi dicevate, prima..?” fece lui, accigliandosi, rendendosi conto di non aver colto le prime parole della Sforza.

“Uror amore mei – ripeté divertita la donna, parlando molto lentamente, gli occhi verdi ancora accesi – flammas moveque feroque.”

Baccino sembrava in difficoltà. Come la Leonessa si era attesa, pareva non voler ammettere di non aver capito nemmeno una sillaba.

Da spavaldo arrogante quale spesso si dimostrava essere, però, non solo non ammise la propria ignoranza, ma, anzi, volle far credere di aver colto appieno il senso di quella massima: “Avete proprio ragione.” fece, non senza una breve incertezza e un sorriso stentato.

Per quanto inconsapevole, quell'ammissione fece ridere di nuovo la Sforza che, allungando d'istinto una mano verso di lui, gli diede una piccola pacca sulla spalla: “Meglio che non dici altro, o mi farai morire..!”

Il modo colloquiale, per quanto scherzoso – anzi, forse proprio canzonatorio – in cui la Contessa gli si stava rivolgendo piaceva a Baccino. Anche il fatto che gli avesse dato del tu e che avesse instaurato tra loro un contatto fisico, anche se fugace e cameratesco, aveva instillato in lui una speranza molto precisa.

Caterina, invece, nel vederlo rimanere a bocca aperta e occhi confusi, si decise una volta per tutte a non provare a chiedergli nulla, per quella notte. Non era perché l'avesse delusa, con la sua mancata conoscenza dei poeti latini, tutt'altro. Quello scambio di battute le aveva riportato alla mente una scena che risaliva ormai a un'altra vita.

Si era ricordata del suo Giacomo, di come cercasse di dissimulare la propria vergogna nel sentirsi inadeguato a lei, il modo in cui storpiava il latino cercando di farla ridere, piuttosto che lasciarla ragionare sulle differenze incolmabili che avrebbero potuto finire a dividerli.

Vedendo come la sua signora si stesse allontanando senza dire altro, Baccino tentò di fermarla, provando con la strada dell'umiltà, una via a lui molto indigesta: “Potreste spiegarmi cosa mi avete detto?”

'Ardo di amore per me stesso – tradusse nella sua mente la Tigre, trovando sorprendentemente quelle parole quasi crudeli – suscito e subisco la fiamma'.

“No, lascia stare soldato...” disse, trovando che fosse meglio non rivelargli ciò che gli era stato detto: “Pensa ai tuoi affari e a combattere bene, che presto ce ne sarà bisogno.”

A quel punto, il cremonese non ebbe più il coraggio di ribattere e la guardò mentre si allontanava e spariva oltre la porta della propria stanza, sensuale come l'unica delle donne e fiera come una statua di marmo.

 

“Ma che stanno facendo?” Dionigi Naldi era incredulo, tendendo l'orecchio e stringendo gli occhi contro il buio della notte che veniva rischiarato da quella che sembrava una festa che coinvolgesse tutta la città, andando a trasformare Imola in un brulicare di di luci e ombre.

Il castellano non sentiva nemmeno la pioggia infradiciarlo, per quanto era teso. Gian Piero Landriani, al suo fianco, non diceva nulla, ma si sentiva del suo stesso stato d'animo.

“Se stanno festeggiando – fece Naldi, deglutendo a fatica – significa che hanno votato e ha vinto la fazione che voleva arrendersi. Altrimenti invece di banchettare per le strade e nelle locande, starebbero scappando e invocando la morte!”

“Cosa facciamo, allora?” chiese il Landriani, invitando l'altro a ritirarsi al coperto, per evitare, almeno, di prendersi una polmonite.

“Puntiamo i cannoni e colpiamo.” decretò il castellano: “Prima di domattina sono pronto a scommettere che i francesi sposteranno in città il grosso del loro esercito. A quel punto gli imolesi capirebbero comunque in che guaio si sono cacciati.”

“Sì, ma se usiamo ora i cannoni...” la titubante di Gian Piero fece sollevare le sopracciglia di Dionigi.

Il castellano si aspettava che il milanese ribattesse dicendo qualcosa in difesa del popolo, sostenendo che colpire alla cieca avrebbe fatto solo una strage tra i loro, colpendo ben pochi tra i nemici.

E invece Landriani disse: “Sotto la pioggia, rischiamo di bagnare la polvere e far inceppare i cannoni...”

Rinfrancato da quella che gli pareva un'ammissione di solidarietà da parte dell'altro, Naldi sospirò e spiegò: “Tra le migliorie che sono stato incaricato di portare a termine, quando vi ho sostituito come castellano, c'erano dei ripari per le bocche da fuoco.” fece una pausa e poi concluse: “La Contessa aveva previsto che saremmo arrivati a dover colpire la città, e vista la stagione...”

Gian Piero parve favorevolmente colpito e poi, annuendo con forza, lo incitò: “Date l'ordine, allora... Che i francesi capiscano che avversari hanno davanti e gli imolesi capiscano che difensori hanno rinnegato.”

 

Era passata la mezzanotte e Caterina si era decisa a cercare Galeazzo. In camera non c'era, perciò ipotizzò che fosse ancora alla cittadella. Si fosse trattato di un altro tra i suoi figli, avrebbe cercato piuttosto nei bassifondi o nei bordelli, malgrado la giovane età, ma aveva capito che per il suo quintogenito, al momento, esistevano solo le armi e poco altro.

Uscita da Ravaldino con addosso un mantello spesso per proteggersi dal diluvio, la donna raggiunse il Paradiso in un soffio. Riconosciuta subito dalle guardie, entrò e chiese al primo soldato che le capitò a tiro se avesse visto suo figlio.

L'uomo annuì subito e le disse che l'avrebbe trovato sui camminamenti, assieme agli altri di ronda.

Evitando di dimostrare la propria sorpresa, la donna ringraziò e fece come le era stato detto. Ci mise quasi mezzo perimetro di mura, ma alla fine si imbatté nel ragazzino che stava cercando.

“Madre.” disse piano Galeazzo, nel trovarsela davanti.

La Contessa lo squadrò con attenzione. Non fosse stato per il fisico ancora acerbo e lo sguardo un po' impaurito, conciato a quel modo sarebbe davvero potuto passare per un armigero.

“Vieni con me.” gli disse piano, facendogli un cenno e convincendolo a seguirla.

Lasciarono i camminamenti e la Tigre cercò un angolo tranquillo. Anche la cittadella, così come la rocca, sembrava un formicaio quella notte. Quando trovò una rimessa per gli attrezzi dei manovali deserta prese una torcia dal muro, e si fece seguire dentro da Galeazzo.

Dopo aver appeso l'unica fonte di luce a un gancio della parete, la donna lo fissò: “Che ci fai qui?”

Il Riario le sembrava un pulcino arruffato, tutto bagnato e con un elmo troppo grande per la sua testa.

“Volevo rendermi utile.” rispose lui, abbassando lo sguardo.

“Prendendoti qualcosa per colpa del freddo?” lo rimbrottò lei, ricordandosi per un fugace istante di quando anche Galeazzo era stato ammalato, nel corso della stessa epidemia che le aveva portato via sua madre e Livio.

“Non sono più un bambino.” ribatté lui, abbastanza fermo, mentre si cavava l'elmo, appoggiandolo su una pigna di sacchi di sabbia: “E poi devo cominciare a fare qualcosa, perché quando arriveranno i francesi...”

“Tu andrai coi tuoi fratelli a Firenze, lo sai.” lo interruppe Caterina, quasi felice che fossero già arrivati al punto.

“Io resto con voi.” si oppose lui, sollevando il mento e guardandola negli occhi.

“No.” scosse il capo la Sforza.

“Io resto.” insistette il ragazzo.

“No.” ripeté, con un soffio, la donna.

“Io resto!” l'esclamazione era partita dalle labbra del Riario inattesa, senza che lui potesse frenarla, così come, irrefrenabile, si era sollevata la mano della Leonessa che, fulminea, era arrivata a colpirlo.

Tenendosi la guancia su cui era arrivato lo schiaffo, Galeazzo non riuscì nemmeno a parlare, perché la Contessa, già pentita del suo scatto, lo stava abbracciando.

“Chi resta con me qui morirà e io non voglio vederti morire.” fece Caterina, parlando in fretta, contro l'orecchio del figlio: “Ho già visto morire tuo fratello e non voglio veder morire più nessuno dei miei figli. Tu devi vivere.”

“E come potrei vivere sapendo di avervi lasciata qui?” la domanda era nata spezzata, roca, come se il quasi quattordicenne stesse facendo di tutto per non scoppiare a piangere.

“Tu dovrei badare ai tuoi fratelli per me.” tagliò corto la Sforza, staccandosi da lui e posandogli una mano sulla spalla: “Ti chiedo questo. Tu li dovrai difendere esattamente come se al tuo posto ci fossi io.”

Il ragazzino non sembrava del tutto convinto, ma la madre non aveva intenzione di dargli ancora corda.

“Andiamo alla rocca, adesso. Devi asciugarti.” lo rimproverò, indicandogli la porta: “Avanti.”

Mentre lasciavano la rimessa e attraversavano in fretta gli ambienti austeri della cittadella, la Contessa si sentì chiamare. Si voltò e quando vide Giovanni da Casale che li rincorreva, si fermò, facendo cenno anche al figlio di fare altrettanto.

“Mi hanno detto che eri qui...” fece Pirovano, arrivandole accanto: “Ma credevo mi stessero prendendo in giro...”

“E allora perché sei corso a cercarmi?” domandò lei, secca.

L'uomo lanciò un'occhiata a Galeazzo che, però, ancora rosso in viso, non stava ricambiando lo sguardo: “Perché mi manchi.” sussurrò, sperando quasi che il Riario non sentisse.

La Tigre fece una mezza smorfia. Avrebbe voluto dire al suo amante che non era il caso di comportarsi come un innamorato da poema epico, ma non aveva voglia di soffermarsi con lui.

“Caterina...” fece allora Giovanni, dato che la donna aveva ricominciato a camminare: “Senti, quelli che stai facendo arruolare... Sono perlopiù ragazzini...”

“Sono quello che resta.” ribatté lei, senza fermarsi, il figlio che la seguiva.

“Allora lascia restare anche lui. Se quei ragazzini sono pronti, lo è anche lui.” la provocò Pirovano, indicando Galeazzo.

Il ragazzino, sentendosi chiamare in causa, si tese come una corda d'arco, quasi speranzoso, ma le parole della Tigre spensero ogni sua ulteriore velleità: “Vai al diavolo, Giovanni.”

L'uomo incassò con una certa classe, e, capendo che per quella notte non avrebbe avuto nulla, buttò lì un semplice: “Domani faremo in tempo a incontrarci?”

Caterina sospirò. Le sarebbe piaciuto fermarsi alla cittadella e passare la notte con lui. Aveva voglia della compagnia di un uomo, ma...

“Arriveranno notizie da Imola, immagino, quindi, sì, ci vedremo sicuramente al Consiglio di Guerra che convocherò.” rispose.

Zittito a quel modo, il comandante del Paradiso sollevò una mano, in segno di resa e poi sussurrò, greve: “Passa una buona notte, con chiunque tu la voglia passare.”

La donna non raccolse la provocazione e, mettendo protettiva un braccio attorno al figlio, riprese a camminare più svelta.

“Imola è persa, ormai, vero?” chiese Galeazzo, che aveva deciso di fingere di non aver colto assolutamente nessuna delle battutine da amanti arrabbiati che aveva sentito.

“C'è ancora la rocca con Naldi...” tentennò la donna.

“Uccideranno anche lui.” commentò freddo il Riario.

“Probabilmente sì.” annuì la Sforza, non trovando, quella volta, nessuna parola di conforto per il figlio che sentiva di amare di più: “Probabilmente sì...”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 634
*** ...per la fedeltà costante e onorata alla mia Signora! ***


 

“Non mi sembra che la vostra idea abbia avuto un grande successo...” fece Cesare Borja, guardando di traverso Achille Tiberti, giocherellando con la lettera che gli era appena arrivata da parte di Annibale Bentivoglio.

Dopo la serata di festa che era stata concessa agli imolesi, dalla rocca si erano sentiti alcuni colpi di cannone e la popolazione si era immediatamente ritirata nei pochi punti della città che non fossero sotto tiro. In più gli Anziani, gli stessi che avevano convinto gli altri a rimettersi alla clemenza e alla protezione dei francesi, avevano cominciato a fare una processione continua al padiglione del figlio del papa, per chiedere che facesse qualcosa.

L'uomo, stanco del viaggio e già stufo di quella città preda della pioggia, aveva declinato tutto a Tiberti, perché il cesenate aveva tenuto molto a dire che lui conosceva Naldi e sapeva come farlo cedere.

Così, mentre i soldati del Borja aspettavano ai limitari della città per prenderne possesso in modo definitivo, il Duca aveva solo aspettato che Achille tornasse con buone notizie. Gli aveva permesso di disporre delle armi e degli uomini come meglio credeva, ma solo a patto di vedere dei risultati tangibili.

“Ma se non mi lasciate aprire il fuoco...” provò a lamentarsi Tiberti.

“Se il vostro piano fosse stato efficace – lo zittì il Valentino, lasciando lo sgabello da campo e avvicinandoglisi – sarebbe bastato disporre le batterie come avete fatto per farlo smettere. Invece continua a bombardare con cadenza regolare i punti sensibili della città. Volete che io sia il signore di un'accozzaglia di macerie?”

Per la prima volta da che lo conosceva, Achille si trovò ad avere davvero paura del Borja. I suoi occhi scuri lo tenevano imbrigliato come una nebbia nera e il suo viso, così particolare e inconfondibile, quella mattina sembrava esser stato ridisegnato dal diavolo in persona.

“No, ma se non mi lasciate fare fuoco...” provò di nuovo il cesenate, la voce che si rompeva prima di riuscire a finire la frase.

“Non spreco munizioni e polvere da sparo per una cosa inutile.” tagliò corto Cesare, allontanandosi di scatto e rivolgendosi all'attendente che aspettava impettito vicino all'uscita della tenda: “Fate venire qui una trombetta. E cercatemi anche Vitellozzo Vitelli. Devo parlargli...”

Siccome Tiberti indugiava sul posto, indeciso se attendere a sua volta ordini o meno, il Duca, tornando al suo sgabello e alla missiva che gli era stata mandata dal figlio di Giovanni Bentivoglio, gli dedicò un'occhiata quasi divertita e poi, con un gesto di sufficienza, gli indicò l'uscita.

Il cesenate, preso alla sprovvista da quei modi, sollevò le sopracciglia, quasi a dire che non aveva capito.

“Levatevi dai piedi.” parafrasò allora il figlio del papa, sorridendo mellifluo.

Mentre faceva quel che gli era stato detto, Achille si trovò a pensare che quel ventiquattrenne, descritto da tutti sempre e solo come un incapace ben vestito e pieno di arroganza, aveva solo portato una maschera e che, prima o poi, tutti quanti si sarebbero pentiti di avergli messo in mano un esercito intero.

 

Il Consiglio di Guerra che Caterina aveva convocato stava durando molto più del previsto. Le notizie arrivate da Imola, che volevano Giannotto traditore, la rocca ancora saldamente nelle mani di Naldi e la popolazione a favore dei francesi, avevano tenuto impegnati a lungo gli uomini della Tigre.

La Sala della Guerra era quasi troppo piccola per tutta la gente che la donna aveva voluto alla sua presenza, ma nessuno osava lamentarsi né per il caldo insopportabile che si era creato, né per lo scarso spazio a disposizione di ciascuno.

I fratelli della Contessa le stavano affianco e, eccezion fatta per Alessandro, che sembrava quello più scettico, l'appoggiavano a ogni esternazione. Anche Paolo e Scipione Riario facevano quadrato attorno a lei e alla Leonessa quella sensazione faceva abbastanza piacere.

Sapeva che le sue decisioni rischiavano di suonare impopolari, ma non era il momento di cercare una conciliazione tra la diplomazia e le necessità della Stato. Doveva parlare in modo chiaro e far capire a tutti che non c'erano alternative oltre la resa o il combattere fino all'ultimo.

“Da Faenza non sappiamo ancora nulla?” chiese il Capitano Rossetti, le braccia incrociate sul petto.

“Non sappiamo nemmeno se il Borja l'attaccherà davvero – ammise la Sforza, che ne aveva parlato poco prima anche con l'Oliva e Numai – anche se c'è stata una scaramuccia tra i loro e Tiberti, non sappiamo in che termini i francesi intendano tener fede alla loro alleanza con Venezia.”

Molti tra gli armigeri presenti, Giovanni da Casale se ne accorse senza fatica, non avevano capito a fondo il suo discorso. Assieme a strateghi e uomini politici, la Tigre aveva radunato attorno a sé molti soldati sveltissimi con la spada, ma non altrettanto con la logica.

Così, a loro beneficio, convinto che più un concetto veniva compreso, più era facile seguire le direttive di chi comandava, tradusse, a mo' di commento: “Venezia e Faenza sono alleate e Venezia è in accordi con il re di Francia, quindi teoricamente Astorre Manfredi potrebbe anche non essere un suo obiettivo. Tuttavia...”

Il milanese non concluse il pensiero, perché la sua amante lo stava fissando e l'espressione che le si era dipinta in volto non gli piaceva.

“Tuttavia – riprese lei, appoggiando una mano al tavolo delle mappe e riprendendo il discorso a modo suo – i Bentivoglio non hanno permesso al figlio del papa di passare dalla città Bologna con l'esercito, né gli hanno fornito uomini. La madre di Manfredi è una figlia di Giovanni Bentivoglio e ritengo difficile, a questo punto, capire come si muoverà il Duca di Valentinois.”

Galeazzo, a breve distanza dalla madre, ascoltava annuendo leggermente, dimostrando come, per lui, a differenza di molti altri presenti, quel ragionamento paresse comprensibile e, anzi, del tutto corretto.

Caterina, rinvigorita nel vedere il figlio approvare e condividere le sue perplessità, ricominciò a parlare e così, tra una questione e l'altra, si giunse a sciogliere quel Consiglio, iniziato appena sorto il sole, nel primo pomeriggio.

Mentre tutti cominciavano ad andarsene, molti dei quali carichi di ordini da portare a termine in poco tempo, la Sforza vide avvicinarsi Pirovano. Lei stava ancora parlottando con Numai e aveva accanto Galeazzo, perciò in un primo momento non gli diede peso. Tuttavia, quando capì che il suo amante voleva dirle qualcosa, si scusò con Luffo, promettendogli di continuare in un secondo momento il discorso che avevano iniziato, e chiese al figlio di aspettarla fuori.

“Che vuoi?”chiese la donna, un po' indisponente.

“Credi che potremo stare un po' da soli, oggi?” Giovanni non voleva dar troppo a vedere la propria irrequietudine, ma di fatto il modo in cui i suoi occhi saettavano di continuo verso la Contessa non lasciavano dubbi sul suo stato d'animo.

C'era una cosa che aveva cominciato a tormentarlo, oltre alla gelosia che non sapeva come dominare, se non richiudendosi in se stesso e riversando la propria collera sui soldati che comandava, abbaiando loro ordini e imponendo turni di servizio che a volte rasentavano l'insopportabile. Si trattava del pensiero, costante e corrodente della fine che si avvicinava.

Si era offerto a Caterina praticamente senza indugio, aveva deciso di combattere per lei fino alla morte e di non tradirla mai. Però, inconsciamente, l'aveva fatto pensando che sarebbero stati l'uno accanto all'altra fino all'ultimo respiro. Però ora lui era il comandante del Paradiso e lei di Ravaldino. Non erano destinati a morire assieme. E nemmeno, questo soprattutto lo destabilizzava, a passare gli ultimi giorni di vita l'uno con l'altra. Sarebbero stati divisi, una volta arrivati i francesi, e probabilmente non si sarebbero visti più.

Non voleva retrocedere né infrangere il suo giuramento, ma sperava che, prima che il nemico si presentasse alle loro porte, la sua amante gli concedesse ancora qualche momento degno di essere ricordato una volta che fosse giunta la solitudine degli ultimi momenti.

“Io...” Caterina sospirò, pensando tra sé a quello che si era imposta di fare quel giorno.

Imola era caduta e le voci sulla facile vittoria di Tiberti si stavano spargendo più rapide di quelle della coraggiosa resistenza di Naldi. Voleva farsi vedere in mezzo ai soldati, poi in mezzo alla città, sicura e forte, sperando che bastasse a rassicurare un po' i forlivesi. Presto, temeva, anche loro avrebbero voluto scegliere se arrendersi o restare al suo fianco...

Pirovano fraintese la titubanza della sua amante, volendo scorgere nella sua espressione corrucciata l'affannosa ricerca di una scusa per rifiutarlo. Grattandosi la fronte, alla ricerca di un modo adeguato per dire alla Tigre quel che pensava, l'uomo si voltò di scatto nel sentire qualcuno entrare nella Sala della Guerra.

“Mia signora...” Baccino rimase sulla porta, indeciso se azzardare o meno qualche passo in più.

La Sforza, che, nell'elenco mentale dei suoi impegni, stava ancora cercando di trovare un momento della giornata libero da dedicare al suo amante, distolse le iridi verdi dal profilo di Giovanni e guardò oltre la sua spalla, verso il cremonese: “Che c'è?” domandò, con uno sbuffo.

“Il maestro d'armi vorrebbe parlarvi con una certa urgenza...” fece Baccino: “Dice che abbiamo dei problemi con alcuni pezzi d'artiglieria...”

“Va bene, arrivo.” annuì la donna e poi, rivolgendosi a Pirovano, sussurrò: “Devo andare, ne parliamo dopo.”

L'uomo, che aveva seguito lo sguardo della Leonessa fino al cremonese e aveva capito, tornando a fissare lei, che non gli era esattamente indifferente, si lasciò trascinare dalle ombre del suo cuore e ribatté, secco: “Ho capito.”

“Che cosa?” chiese lei, non riuscendo a seguire il ragionamento.

“Ho capito, Tigre.” rispose lui, con un tono insinuante che le fece ribollire il sangue.

“Tu non hai capito proprio nulla...” disse, cercando di passare oltre.

“Hai trovato di meglio e io non ti interesso più come prima.” continuò imperterrito Pirovano, indicando con un cenno del capo Baccino, che, preso alla sprovvista, non sapeva se fosse il caso di andarsene o restare: “Forse dovrei cercare anche io qualcosa di più... Semplice.”

Il cremonese non avrebbe voluto essere tirato in mezzo a quello che sembrava più un litigio tra innamorati che non un dibattito tra un soldato e il suo comandante, e così cercava di farsi piccolo piccolo nel suo angolo, quasi sperasse di non essere più notato. Ebbe anche la tentazione di andarsene, ma preferì non muoversi.

La Contessa, facendo proprio come se Baccino non esistesse, afferrò il braccio del suo amante e lo guardò negli occhi, cercando di farsi capire bene una volta per tutte: “Non credere che non abbia più voglia di averti nel mio letto, perché non è così. Ma ho uno Stato in guerra da tenere il più possibile in equilibrio, e il tempo che posso dedicare a quello che voglio io è così poco da impedirmi di fare quello che desidero.”

“Come dici tu.” sbottò l'uomo, non sottraendosi, comunque al tocco deciso della mano di lei, poi, come ripensandoci, soggiunse, in un sussurro: “Se più tardi mi vorrai, mandami a cercare. Sempre che non sia troppo tardi, e abbia già un impegno, arriverò.”

La Tigre mollò la presa sul braccio del milanese e poi, come a volerlo congedare con più freddezza di quanto non esprimesse il suo sguardo, gli indicò con il capo la porta e gli disse: “Hai anche tu degli ordini da portare a termine, non perdere altro tempo qui.”

Mentre Giovanni se ne andava – non senza voltarsi un'ultima volta per controllare se tra la sua amante e Baccino ci fosse ancora una distanza di sicurezza adeguata – Caterina si massaggiò la fronte e chiese di nuovo al cremonese come mai fosse lì.

Il giovane rispose, abbastanza prontamente: “Il maestro d'armi vuole vedervi perché certi pezzi di artiglieria sembrano inceppati...”

“Lo sembrano perché hanno preso la pioggia.” tagliò corto la Sforza: “Vado a vedere, ma di sicuro è quello. Gli avevo detto di ritirarli dal mastio. Tolte le parature, sono rimasti esposti all'acqua!”

Baccino allargò appena le braccia, quasi a volerle far presente che lui era solo un misero portavoce.

Quel modo un po' infantile di sollevarsi da ogni responsabilità fece infuriare ancora di più la Contessa che, spostando da parte il soldato, andò verso la porta borbottando tra sé: “C'è una guerra, ho bisogno come non mai di avere degli uomini al mio fianco e invece mi trovo circondata da bambini..!”

 

Contrariamente a quanto deciso da Cesare Borja, Tiberti aveva provato a far partire qualche colpo di cannone contro le mura della rocca di Imola. Aveva approfittato di un momento di requie da parte dell'artiglieria nemica – dettata probabilmente dal non voler sprecare subito tutte le munizioni – e si era illuso di poter far breccia sul lato occidentale.

Naldi non si era impensierito più di tanto, nel vedere quella mossa del nemico. Anche se pioveva meno, confidava nella pioggia come intralcio per le loro cannonate e, in più, sapeva che quella scelta dal cesenate era casualmente la parte di mura più spessa e solida dell'intera rocca.

Infatti, dopo poco, un po' perché il Valentino era venuto a sapere della mosse del suo ufficiale, sentendosene offeso, e un po' perché il muro comunque era stato a malapena scalfito, i colpi di cannone cessarono.

Dionigi fu tentato di comandare una risposta al fuoco, ma quando vide avvicinarsi una trombetta in veste ufficiale, accompagnata da quello che gli sembrava proprio essere Vitellozzo Vitelli, preferì aspettare e sentire che cosa avessero da proporgli.

Il messaggero, schiaritosi la voce, fece precedere alle sue parole un piccolo soffio di tromba. Solo allora, dopo un cenno d'intesa con Vitelli, che cavalcava così vicino a lui che quasi potevano toccarsi, iniziò a riportare il messaggio del Duca di Valentinois.

“Cedete subito la rocca!” urlò l'uomo, tenendo una mano ancora sulla squilla e una stretta attorno alle redini, gli occhi strizzati contro le gocce di pioggia che gli rendevano difficile guardare verso il suo interlocutore: “Perché tanto la rocca cadrà ugualmente, e verrà presa a viva forza!”

Dionigi, sui camminamenti, guardava in basso. La sua attenzione, però, non era focalizzata solo sulle parole della trombetta, ma anche su Vitellozzo. Si conoscevano da anni, potevano quasi dirsi amici l'uno dell'altro. Anche se la vita li aveva portati su due fronti diversi, a Naldi sarebbe dispiaciuto essere la causa della sua morte.

“E se la rocca verrà presa a viva forza – riprese il portavoce del figlio del papa – per prima cosa la vostra guarnigione verrà fatta a pezzi e poi voi e i vostri verrete appesi per il collo!”

Il castellano della rocca di Imola aspettò qualche istante. Siccome il discorso sembrava chiuso a quel modo, si morse il labbro. Sapeva bene cosa gli sarebbe capitato, a quel punto, se si fosse arreso.

Erano vane eventuali promesse di perdono – che, per altro, non erano nemmeno state avanzate – e altrettanto ingannevoli parole di misericordia e magnanimità. Se avesse ceduto la rocca, avrebbe solo consegnato in modo definitivo Imola ai francesi, spianando loro la strada verso Forlì. Verso la città in cui ancora stavano sua moglie e le sue due figlie.

Sciogliendo a fatica il nodo che gli stringeva la gola, Dionigi prese fiato e rispose, sentendosi gli occhi di tutti i soldati schierati con lui sui camminamenti addosso: “Il dover essere impiccato come un traditore mi fa ribrezzo.”

Quell'incipit, che sembrava quasi preludere a una resa per salvarsi la vita, accese le speranze della trombetta e di Vitelli, il quale stava già quasi per gridare a Naldi di raggiungerlo e unirsi a lui sotto le insegne del re di Francia.

Tuttavia, quando Dionigi riprese, fu chiaro a tutti che la prima impressione era stata fallace: “Ma non mi dà alcun ribrezzo pensare di essere passato a fil di spada per la fedeltà costante e onorata alla mia Signora!”

Quell'esclamazione ebbe un effetto inebriante sui suoi uomini, che espressero subito il loro appoggio con grida e applausi, battendo in terra i piedi e le armi sugli scudi, come se stessero portando in trionfo un comandante già vincente.

Rinfrancato e reso coraggioso da quel sostegno, l'uomo aggiunse: “Perché io non mi sono preparato all'infamia di essere impiccato come un traditore, ma, invece, mi son preparato all'altra previsione e ho già preso i Sacramenti, in modo da morire non solo da buon soldato, ma ancora da buon cristiano!”

Vitellozzo, che ricordava come Naldi fosse incline a prendere decisioni irrevocabili, capì subito che quella sarebbe stata la sua ultima parola e che a nulla sarebbero servite le blandizie che il portavoce del Borja si stava preparando a mettere sul piatto.

“Andiamocene.” disse infatti subito alla trombetta: “Sia il Valentino, a questo punto, a decidere che fare.”

Dionigi guardò i due nemici tornare indietro. Avrebbe potuto ordinare ai suoi arcieri di colpirli, ma per disperata che fosse la situazione, ormai aveva deciso di andarsene con onore: non avrebbe fatto uccidere due messaggeri, men che meno con una freccia tra le scapole.

 

Caterina, mettendo da parte tutto quello che l'angustiava, quel pomeriggio aveva preso il suo cavallo, si era infilata una mezza armatura e, precettati i fratelli, Galeazzo e i due figli illegittimi del suo primo marito, aveva fatto il giro completo della città e delle mura.

Voleva farsi vedere presente, forte e sicura di sé. Tutti i forlivesi, trovandosi davanti quell'inatteso piccolo corteo, non mostravano fortunatamente né paura né insofferenza. Al contrario, molti si avvicinavano per ringraziarla dell'impegno che stava mettendo nello sfamarli e nel proteggerli, augurando a lei e ai suoi figli ogni bene.

La Sforza non si era lasciata incantare da tutte quelle belle parole. Anche se erano un balsamo, per lei, in quel momento, sapeva che avevano la stessa fragilità di un fiocco di neve. Al primo colpo di cannone francese, al primo mercenario avvistato per la via, al primo grido di battaglia, quelle stesse benedizioni e quegli accorati ringraziamenti si sarebbero tramutati in fretta in maledizioni e bestemmie.

Qualcuno, con reverenziale timore, aveva anche provato a chiedere notizie di Imola. La Tigre non aveva risposto con troppa chiarezza, ammettendo che la situazione non era ancora ben definita, ma che di una cosa era certa: Dionigi Naldi teneva la rocca e l'avrebbe tenuta fino allo stremo delle forse.

Per qualcuno quella conferma pareva bastare, mentre certi, dopo aver ascoltato, annuivano insicuri e poi, con un sorriso di prammatica, ringraziavano e si allontanavano, più cupi e preoccupati di quanto non fossero all'inizio.

Erano appena passati davanti alla barberia di Bernardi, quando Alessandro, che in quel momento cavalcava alla sinistra della sorella, le chiese, a voce bassa: “Sei proprio sicura di quello che stai facendo?”

Siccome la Sforza si era accigliata, confusa da quella domanda, il fratello prese fiato, cercando di trovare il modo giusto di farsi capire.

“I francesi sono più di cinque volte noi. Hanno una quantità di denaro immensa. Tutti hanno paura di loro. Forse... Forse siamo ancora in tempo a chiedere un termine di resa accettabile...” Alessandro era stato tormentato da quel pensiero fin dal mattino, da quando, durante il Consiglio di Guerra, aveva preso nota mentale della differenza abissale di fondi e possibilità dei due eserciti che stavano per scontrarsi.

La Tigre guardò un secondo Galeazzo, che stava salutando con la mano il Novacula, affacciatosi alla sua bottega per vedere cosa stessa accadendo in strada. Siccome il figlio sembrava sufficientemente distratto dalla mancata risposta del barbiere, si decise a ribattere, sperando di chiudere in fretta il discorso.

“Sei arrivato qui dicendo che volevi combattere al mio fianco fino alla morte. Cosa ti fa vacillare, adesso?” gli domandò: “Pensavo sapessi che accettare di combattere per me significava questo.”

“Sì, lo so, però...” Alessandro sembrava in difficoltà, come se fosse stato certo, fino a quel momento, di trovare una morbidezza maggiore nella sorella: “Insomma, un conto è voler essere ricordati morendo in un'impresa eroica, un conto è fare la fine del topo.”

La Contessa si prese un attimo, prima di dire quello che pensava. Non voleva scontrarsi con suo fratello. Malgrado tutto, per lei era importante avere lui e gli altri Sforza al proprio fianco. Le davano una spinta in più, in un certo senso legittimavano la sua azione.

Così, smorzato il veleno con cui aveva inizialmente pensato di condire la sue esternazione, la donna finì per dire solo: “Sei uguale a com'eri da bambino. Vuoi giocare a fare il grande soldato, con la spada in pugno e l'elmo sulla testa e poi, appena il gioco si fa difficile, vuoi arrenderti.”

Alessandro si morse l'interno della guancia. Anche lui, come Caterina, stava ripensando a quando, da piccoli, si fingevano grandi condottieri intenti a farsi la guerra l'uno contro l'altra. Ricordava benissimo l'atteggiamento che sua sorella aveva appena richiamato alla sua mente. Tutte le volte, invariabilmente, appena lei si dimostrava per lui imbattibile, lo Sforza si arrendeva, lasciandosi prendere prigioniero.

“Non sono più un bambino.” ribatté lui, deglutendo.

“Me lo auguro.” concluse la Leonessa, mentre salutava con la mano un paio di forlivesi che si erano inchinati al suo passaggio.

 

Il Valentino si stava infilando i guanti, il mantello da pioggia già sulle spalle: “Allora? Chi vi ha detto?” chiese, dando le spalle a Vitellozzo e alla trombetta.

Vitelli fece un passo avanti e riportò con estrema precisione le parole di Dionigi Naldi, stando attento, però, a non sottolineare troppo come i soldati della rocca avessero acclamato il loro castellano.

Il Borja strinse il morso. Si era aspettato una maggior cedevolezza, da un uomo che vedeva gli Inferi spalancarsi sotto ai propri piedi. Evidentemente quel Naldi di cui tutti gli parlavano era molto più stupido di quanto sembrasse.

“La fedeltà alla sua signora...” borbottò il Duca, facendosi passare il pugnale da Michelotto e assicurandoselo alla cinta: “Un discorso molto toccante...”

Vitellozzo non commentò, restando in attesa. Il padiglione era freddo, ma non giustificava una cappa da viaggio come quella del figlio del papa. Il condottiero proprio non capiva come mai Cesare si stesse vestendo come se stesse per mettersi sulla via.

“Miguel...” la voce del Valentino era strascicata, quasi annoiata, ben diversa da quella di un comandante che aveva appena visto sfumare un accordo su cui aveva detto di contare molto: “Ti farai accompagnare da quel... Cagnaccio o come lo chiamano... Lui conosce i posti e sa tutto di tutti.”

Miguel de Corella annuì ancora prima di capire quale fosse per intero l'ordine che gli si stava dando.

Cesare apprezzò l'abnegazione e concluse: “Cercate tutti i parenti di questo Naldi che vivono in zona, in città, nelle campagne, non mi interessa quanto lontano. Basta che domani entro il primo pomeriggio siano qui.”

Mentre Michelotto chinava appena il capo, il viso inespressivo e duro che faceva accapponare la pelle di Vitelli e della trombetta, il Duca di Valentinois sospirò e chiese se il suo cavallo fosse pronto.

“Dove state andando?” domandò, d'istinto, Vitellozzo.

“Non sono affari vostri.” sorrise con infido garbo il Borja.

Vitelli, che aveva accettato di mettersi al soldo dei francesi solo per poter un giorno vendicare la morte di suo fratello, cominciava a credere di aver commesso l'errore più grande della sua vita, mettendosi al servizio di un uomo come il Valentino.

“Quando tornerò, dovrete aver pensato a un modo per prendere quella rocca.” concluse, mentre raggiungeva l'uscita del suo padiglione, una mano sulla tasca del giubbone, dove aveva infilato la lettera di Annibale Bentivoglio: “Se Naldi non si piegherà nemmeno davanti alle lacrime dei suoi parenti, allora dovremo trovare un altro modo per metterlo in ginocchio.”

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 635
*** Buoni consigli. ***


 

Bianca stava aspettando da almeno dieci minuti di sentire il soldato, con cui si incontrava ogni sera, battere alla sua porta. Anche se fino a poco prima avevano preferito vedersi in qualche angolo tranquillo della rocca, nascosti dagli angoli più bui dei corridoi o dalle spire delle scale, negli ultimi giorni si erano risolti a darsi appuntamento direttamente nelle stanze di lei.

Non che facessero nulla di diverso dal solito, ma di comune accordo avevano preferito sottrarsi agli sguardi indiscreti della variopinta fauna che ormai abitava a Ravaldino.

Anche quella sera, mentre era in attesa, la Riario poteva sentire in corridoio i passi di soldati del Quartiere Militare, preti di San Girolamo, donne dei bordelli della città, cerusici e servi vecchi e nuovi. Si poteva dire che tra quelle quattro mura ormai vivesse una città in minuatura.

Quando finalmente sentì bussare in un modo che conosceva, la ragazza aprì un po' l'uscio e lasciò entrare il suo giovane innamorato. Il soldato le sorrise e poi, prima ancora di essersi lasciato chiudere la porta alle spalle, iniziò subito a baciarla.

Caterina, che stava passando in corridoio proprio in quel momento, aveva visto sì e no quella scena. L'unica cosa che aveva colto in modo netto era stata l'immagine di uno dei suoi soldati più giovani che entrava nella stanza di sua figlia. E Bianca era proprio dietro la porta, sorridente, in sua attesa.

Deglutendo e dicendosi che non erano del tutto affari suoi, quello che la sua terzogenita faceva con quel ragazzo, la Contessa accelerò un po' il passo, confondendosi tra gli armigeri e gli altri abitanti della rocca che, a quell'ora, ancora affollavano il corridoio.

Era stata lei a darle la libertà di scegliere come comportarsi e non poteva e non doveva biasimarla, se usava quella libertà per fare quello che voleva. Fino a pochi mesi addietro, forse, si sarebbe sentita in dovere di metterla in guardia una volta di più, ricordandole che per la legge era ancora sposata ad Astorre Manfredi. Ma siccome nessuno più nemmeno da Faenza sembrava voler ricordare quel legame, ora che il Borja cavalcava alla volta di Forlì, tanto valeva evitare di rovinare alla Riario quegli ultimi giorni che poteva passare a Ravaldino, la rocca che per tanti anni aveva potuto chiamare casa.

Indecisa sul da farsi, la Tigre si sforzò di non pensare più a Bianca e si diresse verso la camera di Giovannino. Ora non era più occupata solo dal suo ultimogenito, ma anche da Sforzino, Galeazzo e Bernardino. Dopo una giornata stancante passata a cavallo a farsi vedere in giro per la città, la Leonessa aveva voglia di vedere un po' i suoi figli. Ottaviano escluso, si intendeva.

Quando arrivò nella loro camera, li trovò da soli, senza balie. In effetti, da quando alla rocca erano arrivate anche le famiglie di molti dei soldati, pure le balie si erano trovate a fare dei lavori che non sarebbero stati di loro competenza. Anche se la Sforza aveva informalmente proibito di portare a Ravaldino bambini molto piccoli o donne incinte, tanti suoi armigeri avevano contravvenuto a quella disposizione, promettendo che avrebbero fatto scappare le mogli e i figli non appena fosse stato necessario.

“Madre.” Galeazzo, che aveva passato buon parte della giornata con lei, era seduto sul suo lettuccio e, quando la vide, scattò subito in piedi, sorridendole.

“Volevo stare un po' con voi.” disse lei, senza aggiungere altro.

Bernardino che giocherellava con Giovannino, stando seduto con lui sul tappeto, sollevò lo sguardo verso di lei, dedicandola una silenziosa stoccata carica di scetticismo, come se non credesse possibile che la loro madre volesse stare con loro al solo scopo di passare del tempo assieme.

Mentre il piccolo Medici, nell'accorgersi dell'arrivo della madre, si tirava in piedi goffamente, facendo qualche passo verso di lei, fino ad aggrapparlesi alle sottane, Sforzino, in poltrona, chiuse il libro di teologia in cui era immerso e disse, a voce bassa, arrossendo un po': “Siamo felici che vogliate stare con noi.”

Caterina raccolse Giovannino, stringendoselo al petto e poi, mentre andava a sedersi sul letto di Galeazzo, ammise: “Visto che siete qui tutti, vorrei anche parlarvi un momento. Sapete cosa sta succedendo a Imola, e sapete che presto dovremo dirci addio.”

Bernardino, stringendo le labbra, sembrava in procinto di dire qualcosa di spiacevole, se non addirittura andarsene, così la Tigre decise di frenarlo nell'unico modo che le venne in mente. Dando qualche colpetto al materasso proprio accanto a lei gli disse di mettersi al suo fianco.

Preso alla sprovvista e quasi intimidito, il ragazzino guardò per un istante i fratelli e poi, sotto lo sguardo tranquillo, ma intenso, di Giovannino, il Feo si mise accanto alla madre.

La Contessa non voleva spaventarli più del dovuto, e immaginava che solo Galeazzo conoscesse bene la situazione politica e bellica, perciò rimase il più possibile vaga, nel descrivere il momento di crisi che stavano vivendo. Si concentrò molto di più nell'esporre il piano che lei, assieme a Luffo Numai e Michele Marulli avevano messo a punto per farli scappare nel modo più sicuro possibile.

“Quindi nostra sorella non resterà con noi?” Sforzino, che fino a quel momento era stato in silenzio, quando aveva sentito che Bianca sarebbe andata in un convento assieme a Giovannino, non era più riuscito a tacere.

Caterina annuì appena: “Purtroppo a Firenze vostro fratello dovrà guardarsi anche da suo zio, non solo dal papa.”

Bernardino, sporgendo un po' in fuori il mento, disse: “Io sono bravo con il coltello. Difenderò io Giovanni.”

“So che lo faresti.” lo blandì la Leonessa, avvertendo un piccolo brivido nel sentire chiamare il suo ultimo figlio Giovanni e non Giovannino: “Ma voglio che anche tu sia protetto. Facendo così, sarete tutti al sicuro.”

La donna parlò loro ancora per un po' e poi, quando il piccolo Medici cominciò ad assopirsi, Caterina decise che era ora di lasciarli riposare. Sistemò il figlio più piccolo nel suo lettino e diede la buona notte agli altri.

Era stato un momento molto tranquillo, rilassante, perfino, malgrado gli argomenti che avevano toccato. In un certo senso, alla Tigre aveva ricordato le sere di qualche anno addietro, quando sua sorella e sua figlia cantavano per tutti, radunati davanti al fuoco...

Tornata in corridoio, però, la realtà dei fatti tornò a travolgerla. Anche se ormai era scesa la notte, l'andirivieni di gente non si era placato del tutto. Quasi nauseata da quella confusione, non potendo rifugiarsi come avrebbe fatto in altri momenti nella sua Casina in mezzo ai boschi, la Sforza pensò che fosse l'occasione per passare qualche ora con Giovanni da Casale.

Andò nella stanza, si prese un mantello per affrontare quella sera di nebbia, e poi, appena prima di lasciare la rocca, intercettò il Capitano Mongardini, uno dei pochi di cui si fidasse davvero ciecamente, e gli sussurrò in fretta: “Andate alla cittadella e cercate Pirovano. Ditegli che lo aspetto al solito posto, se gli va ancora.”

L'uomo non fece commenti, limitandosi a un sorrisetto sghembo che lasciava intendere che avesse capito benissimo l'antifona, e poi assicurò: “Consideratela cosa fatta, mia signora.”

La Leonessa lo ringraziò e poi, calcandosi il cappuccio sulla fronte, lasciò Ravaldino, passò accanto alla statua di Giacomo Feo e andò senza indugi verso la locanda vicina al Quartiere Militare dove lei e il suo amante, da quando non vivevano più sotto lo stesso tetto, avevano preso l'abitudine di incontrarsi.

 

Cesare arrivò all'osteria Quacquarello con un ritardo che aveva quasi convinto i Bentivoglio ad andarsene senza aspettarlo più.

Il Valentino si era convinto che, fosse anche arrivato con un giorno intero di difetto, Annibale e Antongaleazzo sarebbero comunque rimasti fino all'ultimo secondo ad attenderlo, piuttosto che tornare dal padre, a Bologna, senza aver portato a termine quanto era stato loro chiesto di fare. E infatti non si stupì nel trovarli seduti a un tavolo dell'osteria quasi deserta, intenti a bere un bicchiere di vino da due soldi e borbottare tra loro a voce bassa.

Il figlio del papa aveva il viso coperto dal cappuccio, fradicio di pioggia, ed era seguito da due soldati che non indossavano armature visibili, perciò, quando si avvicinò, in un primo momento passò inosservato, potendo origliare in parte quel che i due fratelli si stavano dicendo.

Il tema della discussione non era difficile da intuire: stavano valutando se fosse o meno il caso di aspettarlo ancora. Ci fu una cosa, però, che il Borja trovò molto interessante: se Annibale pareva intenzionato a non schiodarsi da dov'era, Antongaleazzo sembrava invece desideroso di far immediatamente ritorno a Bologna.

Il Duca di Valentinois non conosceva bene nessuno dei due, ma ricordava in modo abbastanza nitido il modo in cui suo padre, papa relativamente da poco, aveva trovato insistenti e fastidiose le pressioni che il Duca di Calabria, Ferdinando d'Aragona, gli aveva fatto per convincerlo a creare Cardinale Antongaleazzo. Il ponteficie si era lamentato per giorni della noiosità del napoletano e, quando aveva capito che a pungolare l'Aragona affinché lo tormentasse era stato Annibale Bentivoglio, per conto del padre Giovanni, immediatamente le sue lamentele si erano rivoltate sul bolognese.

“Non c'è bisogno che discutiate ancora.” disse Cesare, decidendosi a palesarsi: “Sono arrivato.”

I due fratelli smisero immediatamente di parlare e scattarono in piedi, inchinandosi entrambi con fare ossequioso. Anche in quel caso, però, il Borja scorse in loro una sottile, ma fondamentale differenza. Annibale era teso, si notava in modo molto chiaro, ma tuttavia sembrava ben intenzionato a far andar bene quell'incontro. Antongaleazzo, invece, non riusciva – o forse proprio non voleva – nascondere il proprio sprezzo, mentre fissava il figlio del Santo Padre e lo salutava.

“Andiamo in un posto più tranquillo. Non si deve parlare al vento.” disse sbrigativo il Valentino e, richiamando a sé l'attenzione del locandiere, gli domandò una saletta privata in cui lui e i suoi ospiti potessero discorrere in sicurezza.

I due Bentivoglio, passati in fretta dall'essere organizzatori dell'incontro a semplici invitati, lo lasciarono fare e, anche quando si trovarono al tavolo con lui, con davanti una tazza fumante di vino caldo, parevano incapaci di esporre il loro messaggio.

Cesare amava la sensazione di superiorità che provava ogni volta in cui riusciva a mettere a tacere con la propria prontezza qualcuno. Volutamente, riempì il silenzio con qualche chiacchiera, innocua solo all'apparenza. Ricordò con fare casuale l'elezione a Cardinale di Antongaleazzo, concessa dal papa per magnanimità. Poi accennò ai disagi immensi patiti nell'arrivare fino a Imola, dovendo evitare Bologna. Infine si lamentò – sempre con il sorriso sulle labbra – del fatto che nel suo esercito non c'erano soldati bolognesi, che, magari, conoscendo un po' meglio il territorio, li avrebbero potuti aiutare di più negli spostamenti.

Antongaleazzo ascoltava in silenzio, una lieve collera che si inaspriva quando sentiva fare il nome di suo padre o della sua città. Tuttavia non ebbe né la prontezza né il coraggio di ribattere mai.

Annibale, invece, che ribolliva mentre fissava il profilo da serpente del Borja, desiderando con tutto se stesso di poterlo passare al fil di spada lì dov'erano, si sforzava di sorridere e dargli ragione, dolendosi apertamente di tutti i problemi che il Duca e i suoi soldati avevano passato.

“E comunque – concluse Cesare, stanco di ubriacarsi delle sue stesse parole – se sono qui è perché voi mi avete scritto.”

Estrasse dal giubbone la lettera autografa di Annibale che l'aveva convinto ad andare fino a lì e attese qualche istante.

Siccome nessuno dei due Bentivoglio parlava, li incoraggiò dicendo: “Dai toni con cui mi avete scritto, immagino siate qui per dirmi che tutti i disagi cui ho dovuto far fronte da solo ora potrò affrontarli con al fianco degli alleati validi e volenterosi.”

Annibale cominciò a sudare freddo. L'aveva detto subito a suo padre che trovava l'invito al Borja troppo vago: dava adito a speranze e promesse che loro non potevano onorare.

Deglutendo, il trentaduenne scambiò una breve occhiata con il fratello, di cinque anni più giovane, e poi passò a ripetere al Valentino ciò che il loro padre aveva ordinato di dirgli.

Il figlio del papa ascoltò sempre più perplesso la sfilza infinita di frasi fatte e vuote che uscivano dalle labbra del bolognese, trovando sempre più ridicola e irritante quella situazione. Aveva cavalcato per ore, correndo un rischio personale elevatissimo, nella sola speranza di tornare al campo con l'esercito di Giovanni Bentivoglio al seguito. E invece che cosa stava ottenendo? Sentite dichiarazioni di fedeltà e ipocriti propositi di aiuto.

“Perché mi avete fatto venire qui?” chiese, il tono freddo come una lastra di ghiaccio, gli occhi scuri che indugiavano ora sull'uno ora sull'altro fratello.

Antongaleazzo era pallido, stretto nel suo abito talare, le mani giunte in grembo e la fronte inumidita da un sottile e ben visibile strato di sudore gelato.

Annibale, invece, cercava di mantenere di più la calma, anche se pure nella sua voce, quando parlò, si avvertiva tutta la tensione del momento: “Bologna non vi ha aiutato attivamente, questo è vero, ma non vi siamo nemmeno ostili – più andava avanti, più le mani gli sudavano e la gola si seccava, ma non voleva fermarsi, non finché fosse giunto al punto che gli premeva di più – tenete ben in conto che, senza la nostra benevolenza, non sareste passati dal bolognese senza danno. I vostri, passando nelle nostre campagne, hanno portato scompiglio e paura, eppure non abbiamo sporto alcuna lamentela.”

“E ci sarebbe anche mancato quello.” commentò a denti stretti il Borja, sollevando un sopracciglio, apparendo quasi annoiato dalla farraginosa trattazione del suo interlocutore.

“Mio padre ha voluto mandarci qui per omaggiarvi, ma io trovo siano solo parole senza significato.” disse piano Annibale.

“Su questo mi trovate d'accordo.” convenne il Duca, accavallando le gambe e restando in attesa.

“Io voglio chiedervi di avere pietà delle mie sorelle, Violante, che è la moglie del Malatesta di Rimini, e Francesca, che è la madre del Manfredi di Faenza.” soffiò il Bentivoglio, abbassando lo sguardo, più per sfuggire a quello del fratello, che lo fissava basito, dinnanzi alla sua sfacciataggine che l'aveva portato ad avanzare una richiesta che il loro padre non aveva nemmeno pensato di fare.

“Perché dovrei farlo?” chiese, strascicato, il Borja, incrociando le braccia sul petto e scivolando un po' contro lo schienale, assumendo una posa più adatta a un convivio informale tra amici, che non a una trattativa tanto seria: “Le vostre sorelle non comandano i loro Stati. Che ci guadagnerei, a lasciarle in vita e addirittura in salute?”

Annibale deglutì: “Mio fratello Ercole combatte per voi...”

“Il vostro fratellastro – puntualizzò il Duca – e combatte per noi perché mio padre l'ha ingaggiato personalmente, non certo perché glielo abbiate chiesto voi.”

Il Bentivoglio non ribatté, e tanto meno fece Antongaleazzo. Citare Ercole, inutile dirlo, era stato un grosso errore, e un uomo come il Valentino non poteva lasciarsi scappare l'occasione di approfittarne.

“Nemmeno vostra madre Ginevra lo ama, benché sia nato dal suo ventre – attaccò subito il Borja, compiaciuto nell'aver ricevuto un appiglio simile per infierire – in fondo, quando suo marito Sante l'ha messa incinta, lei già non lo voleva più, non è così? Ditemi un po', però... A quei tempi vostra madre, Ginevra, insaziabile come tutti gli Sforza, era già l'amante di vostro padre, oppure..?”

“Non vi permetto di..!” sbottò Antongaleazzo, saltando in piedi.

Anche Annibale si alzò di scatto, ma solo per trattenere il fratello e, mentre cercava di contenere il più giovane, si rivolse al Borja: “Mio fratello Ercole è stimatissimo, in famiglia, tanto che era anche presente al mio matrimonio!”

“Bello sforzo!” ribatté, ridendo, il figlio del papa: “C'era mezza Italia, al vostro matrimonio! E sono comunque passati più di dieci anni!”

“Andiamocene.” Annibale prese per una manica il fratello e, avviandosi verso la porta, si congedò dal Borja con un rabbioso, seppur, almeno nei suoi intenti, diplomatico: “Bologna vi resta amica e serva, Duca, che vostro padre tenga sempre presente questo fatto e ci tenga nella giusta considerazione.”

 

“Come vanno le cose qui?” chiese Caterina, andando al bancone dell'oste.

“Come potete vedere – fece lui, sollevando il labbro, mostrando involontariamente qualche dente che mancava – mezzo deserto. Da che avete fatto spostare i soldati, qui è una morte...”

La donna fece una smorfia. Sapeva benissimo che accentrare le truppe avrebbe gettato in crisi molte attività di Forlì, ma, d'altronde, che altro avrebbe potuto fare? L'economia non era il suo primo problema, in quel momento.

Si prese dalla scarsella qualche moneta e la posò sul tavolo di legno scuro: “Ecco qui – gli disse, facendo anche finta di contarle – dovrebbero bastare per qualcosa da bere.”

“Sono troppi, mia signora...” fece il locandiere, iniziando però già a mettere via il denaro.

Non era costume di quell'oste accettare da lei soldi, tuttavia la Contessa, quella volta, lo aveva pagato molto volentieri. Le dispiaceva avergli causato un danno nei suoi affari e, se poteva ripagarlo almeno in parte per tutta la discrezione e la gentilezza che le aveva dimostrato in quegli ultimi mesi, doveva farlo e basta.

“Allora diciamo che potremmo farci saltar fuori anche una stanza...” buttò lì lei, mentre l'uomo iniziava a versarle da bere.

“Aspettate qualcuno..?” chiese lui, mentre le metteva davanti al naso un boccale di birra colmo fino all'orlo.

“Lo spero.” rispose lei, stringendo poi le labbra e rabbuiandosi un po'.

Solo quando aveva varcato la soglia della locanda si era lasciata prendere dai dubbi. Era vero che Pirovano le aveva sempre dimostrato di saper passare un po' sopra a tutto – le bastava ricordare di quando l'accettava comunque, pur sapendola l'amante anche di Manfredi – ma quella volta iniziava a temere che non si sarebbe presentato per pura ripicca.

A quel punto, il locandiere non le chiese più nulla, mettendosi a riordinare un po' le cose della cucina, mentre la Leonessa sorseggiava assorta dal suo boccale, chiedendosi se e quando Giovanni sarebbe arrivato.

Passò quasi un'ora e Caterina, che per ingannare il tempo si era fatta versare da bere altre due volte e aveva assaggiato la zuppa che quel giorno era l'unico piatto proposto dall'oste, stava per desistere.

Era sul punto di alzarsi dalla sedia, ringraziare e andare via, quando dalla porta vide entrare proprio l'uomo che aspettava. Con gli occhi spalancati, come se temesse di non trovarla più, Pirovano tirò un sospiro di sollievo, nel vederla.

“Ho fatto tardi perché stavo sistemando le munizioni e Mongardini non mi trovava e...” cominciò a farfugliare, quando le fu davanti.

“Non importa.” sorrise lei, non riuscendo a evitare di sorridere, e poi, rivolgendosi al locandiere aggiunse: “Per la stanza...”

“Ecco qui, sempre la solita.” l'anticipò prontamente l'oste, porgendole la chiave e salutando anche Giovanni da Casale con un cenno del capo.

Senza dirsi più nulla, i due amanti si presero per mano, in un gesto che a entrambi sembrava una novità, e andarono verso la scaletta che portava al piano di sopra, mentre il proprietario della locanda recuperò il boccale e il piatto usati dalla Tigre per pulirli e rimetterli a posto.

Indaffarato nel sistemare il tutto, l'uomo sospirò, dicendosi che, almeno, dopo giorni in cui non aveva avuto nemmeno mezzo cliente, quella sera aveva affittato una stanza e servito una cena.

 

Lorenzo si era appena seduto, sconcertato nel sapere che era appena arrivata una lettera da Roma indirizzata al Gonfaloniere di Giustizia, firmata dal papa e con soggetto principale la Sforza di Forlì.

Aveva saputo dai suoi, in più, che oltre allo scritto, era giunto dall'Urbe un oratore che aveva discusso lungamente con Soderini, apparentemente per dare maggior delucidazioni al fiorentino su cosa intendesse realmente dire il Santo Padre con le parole che aveva scelto per vergare il suo messaggio.

Quale che fosse il motivo di tutto quel trambusto, il Gonfaloniere aveva subito fatto chiamare – in via del tutto informale – il Medici, per discutere proprio delle novità. Il Popolano immaginava che il motivo di quella convocazione fosse legato solo ed esclusivamente alla sua scomoda parentela acquisita con la Leonessa di Romagna, tuttavia non voleva escludere l'ipotesi che Soderini, preso alla sprovvista dai tempi difficili che stavamo vivendo, volesse per qualche motivo chiedergli di accettare un ruolo più centrale nel governo di Firenze.

Era passato poco più di un quarto d'ora, quando, finalmente, il Gonfaloniere si palesò al suo ospite.

Erano, informalmente così come richiedeva quel tipo di incontro, a casa di Soderini e Lorenzo si era sentito quasi a disagio, nell'attenderlo in quella saletta ben arredata, ma a lui abbastanza estranea.

Se, da un lato, il fatto che l'altro l'avesse lasciato solo in un punto tanto privato della propria casa, gli lasciava intendere il rispetto e la fiducia che provava nei suoi confronti, dall'altro si era sentito sminuito dall'aver non solo dovuto attendere, ma di averlo dovuto fare in un ambiente tutt'altro che consono all'importanza che sapeva di avere.

“Allora?” chiese subito il Medici, dopo aver stretto la mano al padrone di casa: “Che mi ha fatto uscire dal mio palazzo con questo freddo? Che ci si deve dire?”

Pier Soderini, un po' incerto, guardò di traverso gli occhi tondi del Popolano, e poi, esitante, mormorò: “Non ne sapete ancora nulla? Credevo che i vostri informatori...”

Trovando inutile, anzi, quasi offensivo, mentire al Gonfaloniere su quel dettaglio, Lorenzo sollevò appena una spalla e ammise: “So che vi è arrivato un messaggio dal papa, e che in questo messaggio si parla anche della Sforza di Forlì, ma nulla di più.”

Il Gonfaloniere annuì piano tra sé e poi estrasse dalla tasca interna del suo giubbone la missiva incriminata, porgendola al suo ospite: “Leggete.” gli disse solo.

Quello che Alessandro VI aveva scritto non lasciava adito a dubbi: il Santo Padre non si fidava di Firenze. O, per lo meno, voleva da Firenze una prova più tangibile della sua fedeltà. In quella pagina sosteneva che Caterina Sforza avesse cercato di avvelenarlo tramite due emissari travestiti incaricati di cospargere di una pozione mortale alcuni suoi vestiti. E, implicitamente, il pontefice suggeriva che la Repubblica potesse avere avuto un ruolo in tutto ciò, dato anche che, per il momento, da Firenze non erano arrivati aiuti tangibili a suo figlio, intento alla gloriosa conquista della bellicosa Romagna.

“Quella che muove è un'accusa molto grave...” fece il Medici, pensieroso, cominciando a sudare freddo: “E davvero non capisco come possa pensare...”

“Siete stato voi ad avvisarlo, vero?” chiese il Gonfaloniere, senza lasciarlo finire: “Siete stato voi a fargli credere che volessero avvelenarlo. Volete che abbia più motivi per odiare vostra cognata in modo che la distrugga una volta per tutte.”

Il Popolano, sentendosi scoperto, non disse nulla. Il suo viso scavato non lasciava trasparire alcuna emozione particolare. Solo le sue mani tozze, che ancora stringevano la missiva, tradivano la sua agitazione, tremando appena.

“Non avete calcolato, però, che il papa avrebbe capito, dopo aver preso due poveracci dalla pronuncia romagnola, che era tutta una montatura...” Soderini, che pure non aveva colto appieno il piano del Medici, stava cercando di mettere il più possibile le carte in tavola per indurre il suo ospite a sputare il rospo.

Lorenzo, invece, cercando di non scomporsi, deglutì e poi ammise: “Sì, l'ho messo in guardia più volte riguardo il rischio di essere avvelenato. In fondo tutti sanno che la Sforza è un'alchimista a cui piace giocare con nettari letali. Nella sua famiglia ci sono stati anche casi di morti sospette... Suo fratello, il compianto Duca Gian Galeazzo, per esempio. O anche sua nonna, Bianca Maria Visconti... Chi ci dice che non stia pensando di eliminare il suo nemico standogli a debita distanza?”

“Le vostre sono solo illazioni.” fece il Gonfaloniere, cominciando a chiedersi che razza di uomo avesse davanti e, soprattutto, fin dove fosse pronto a spingersi pur di annientare la cognata: “Vi rendete conto che con i vostri maldestri tentativi state mettendo in pericolo Firenze?”

Il Medici inclinò la testa di lato, si passò i guanti di pelle da una mano all'altra e poi, come se nulla fosse, disse: “Ebbene, troveremo il modo di girare le cose a nostro favore. Convocate una riunione per domani. Anzi, meglio per dopodomani. Non è il caso di mostrare troppa fretta, che passi come un ordine del giorno qualsiasi, in fondo la Leonessa di Romagna non è certo il primo pensiero dei fiorentini. Esporremo i fatti come ci conviene e manderemo a Roma una risposta che tolga ogni dubbio al papa circa la nostra buonafede.”

“Mi state dando degli ordini?” chiese Soderini, gonfiando il petto e fissando il Popolano, che, in quel momento, ostentava una calma e una padronanza di sé che poco si addicevano alla sua espressione imbronciata.

“Vi sto dando dei buoni consigli.” rispose il Medici, senza sorridere, restituendogli la missiva con un gesto secco: “Conviene anche a voi, a questo punto, fare quello che dico io.”

Il Gonfaloniere avrebbe tanto voluto ribattere a tono, ma non sapeva cosa dire. Si limitò a fare una cenno con il capo, in risposta a quello del Popolano, quando l'altro parve voler chiudere l'incontro.

Guardando quello che, a suo modo di vedere, poteva dirsi il degno erede dei più scaltri tra i Medici, ma anche il più grande degli egoisti accecati dal desiderio di vendetta – vendetta per cosa, di preciso, poi, Soderini ancora non l'aveva capito – l'uomo si rimise la lettera nella tasca e, allacciate le mani dietro la schiena, andò alla finestra.

La città si spandeva sotto i suoi occhi in un mare di gente e case. Il cielo era grigio e l'aria sembrava immobile. Nelle zone d'ombra, si poteva vedere un sottile strato di ghiaccio.

Il Gonfaloniere attese finché non vide spuntare Lorenzo. Lo seguì con lo sguardo, vedendo come il suo passo si faceva via via più veloce, incurante tanto degli altri passanti, quanto del pericolo di scivolare sulla via resa lucida dal gelo. A modo suo, però, malgrado tutto, aveva un che di goffo.

“Un gatto che vuole aver ragione di una Tigre – borbottò tra sé Soderini – e cerca di mandare uno sciacallo a ucciderla al suo posto...”

 

 
 

Ritorna all'indice


Capitolo 636
*** ...prima che il Duca proceda a peggior termine. ***


 

Dionigi Naldi diede un'ultima pacca sulla spalla al fratello e poi, guardando sia lui sia Gian Piero Landriani, disse loro: “Mi raccomando. Uscite subito dalla città, passate per i boschi...”

“Sì, conosciamo la strada.” assicurò l'altro Naldi, deglutendo.

Il castellano della rocca di Imola aveva scelto proprio lui, tra i fratelli, perché lo riteneva il più abile, ma soprattutto, perché era il più giovane. Sarebbe stato svelto e avrebbe coperto bene le spalle al vecchio milanese che, seppur di buona volontà e di grande esperienza, poteva essere in difficoltà, se mandato da solo in missione.

Si trattava di un viaggio che, in condizioni normali, sarebbe stato stancante, ma non particolarmente difficile. Con i francesi che si stavano concentrando in città, uscendo spesso e volentieri nelle campagne e nei boschi di confine, però, diventava un'impresa per pochi audaci.

“Faremo quel che si potrà.” disse piano Gian Piero, calcandosi il cappuccio sulla fronte: “E ora andiamo, dobbiamo partire quando fuori fa ancora buio.”

Dionigi fu d'accordo con lui e poi, appena prima di lasciarli andare davvero, sospirò e si raccomandò con entrambi: “Non cercate di forzare la Tigre. Lei sa meglio di noi cos'è meglio. Se ci darà dei rinforzi, li accetteremo volentieri, altrimenti...”

I tre uomini si guardarono per un momento. Tutti loro conoscevano il carattere collerico della Sforza e la sapevano capace anche di una certa crudezza, quando si trattava di mettere a punto una strategia: se non avesse ritenuto utile aiutarli, non l'avrebbe fatto. Non era il tipo di comandante avvezzo a mandare rinforzi, se si trattava di uno spreco annunciato.

“Le parlerò io, non vi preoccupate.” ribatté il Landriani, che, in cuor suo, non nutriva molta speranza: “Caterina è una donna giusta, malgrado tutti credano il contrario. Se potrà aiutarci, lo farà.”

Il castellano non aggiunse altro e, alzata la mano in segno di saluto lasciò partire i due uomini, che, nel buio che precedeva l'alba, sotto una fitta pioggerella gelida, uscirono alla chetichella dalla rocca e, in barba alle sentinelle del Borja, lasciarono Imola, diretti a Forlì.

 

Caterina si era svegliata da un po', ma non aveva avuto il coraggio di strappare al sonno il suo amante. Giovanni era steso accanto a lei, sul fianco, coperto fino alle spalle, il viso in parte affondato nel cuscino a una mano appena protesa verso il suo fianco, come se anche da addormentato volesse sentirla vicina.

Quando era tranquillo come in quel momento, le sembrava davvero un ragazzo dell'età che aveva, malgrado la barba scura che stava ricrescendo, rendendogli ispide le guance. Era il momento in cui lo trovava in assoluto più vulnerabile. Pirovano aveva il sonno pesante, pessimo difetto per un soldato, e in un frangente come quello, avrebbe potuto fargli ciò che voleva senza che lui avesse il tempo materiale di accorgersene e ribellarsi.

La Sforza, persa nei suoi pensieri, si trovò a ricordare il momento in cui, in un passato che le sembrava quasi non essere mai esistito davvero, Manfredi doveva aver pensato qualcosa di simile anche di lei, arrivando a provare materialmente a ucciderla, non sapendo, però, che il suo sonno era molto leggero, tanto da farle sentire in anticipo il sibilo dei pugnali.

Giovanni da Casale aprì lentamente un occhio, avvertendo il freddo del mattino entrargli nelle ossa come una piacevole scossa. Quasi si sorprese nel vedere accanto a sé la Tigre, ma non appena riuscì a tornare presente a se stesso, l'unica cosa che gli venne spontaneo fare fu sorridere e stringerla a sé.

La donna accettò volentieri il suo abbraccio caldo e per qualche secondo lasciò che il suo amante si concedesse un buon inizio di giornata baciandola e immergendo il viso tra i suoi capelli. Tuttavia, appena ebbe il sospetto che le sue intenzioni fossero più bellicose del previsto, lo allontanò un po', posandogli una mano sul petto.

Anche se avrebbe voluto concedersi un'intera mattina di ozio tra le lenzuola assieme a lui, sapeva di non potere. Già era stata una sciocca a trascorrere l'intera notte lontano da Ravaldino senza lasciar detto praticamente a nessuno dove fosse...

“Dobbiamo andare.” sussurrò, ma senza accennare a lasciare il letto.

Le coperte un po' ruvide di quel letto da locanda facevano quasi il solletico a Pirovano, ma non gli importava né di quello, né dell'odore un po' stantio che si respirava in quella stanza. Per lui esisteva solo Caterina e il suo sapore caldo e pieno, e non voleva privarsene così presto.

“Restiamo ancora un po'.” provò a convincerla lui, afferrandola in modo saldo e puntando gli occhi scuri in quelli verdi di lei, mentre la luce stentata di un'altra giornata uggiosa filtrava dalla finestra dando a entrambi un colorito quasi spettrale.

“Non si può.” tagliò corto la Contessa, rigirandosi nell'abbraccio dell'amante, desiderandolo ancora come la sera prima, ma decisa a imporsi di non cedere a una tentazione che avrebbe finito per distoglierla troppo e per troppo tempo dai suoi doveri.

In un ultimo disperato slancio, Pirovano le prese la mano sinistra: “Quando i francesi arriveranno, non ci vedremo più... Tu sarai alla rocca e io al Paradiso e...”

Mentre parlava, senza accorgersene, il milanese si era messo a passare la punta del pollice sul nodo nuziale che ancora legava la Leonessa a Giovanni Medici. La donna, accorgendosene, ebbe una reazione che non riuscì a dominare. Come se si fosse scottata, ritrasse la mano e si mise a sedere sul letto, dando la schiena al suo amante.

L'uomo, invano, cominciò ad accarezzarle i fianchi, risalendo poi verso le spalle, ma Caterina aveva deciso che non era il momento e nulla le avrebbe fatto cambiare idea.

Senza quasi guardarlo, per impedirsi ogni debolezza, la Tigre si infilò le brache e poi, lanciandogli la fascia che usava per contenere il seno sotto al camicione da uomo, gli disse: “Aiutami a metterla...”

Ci volle ancora quasi un quarto d'ora, prima che uscissero dalla stanza. L'oste, già dietro al bancone, li salutò, stupendosi un po' di vederli andare via assieme, dato che, di norma, facevano in modo di lasciare la locanda con qualche minuto di distacco l'uno dall'altra. Inoltre, molto di rado aspettavano il mattino, per tornare ciascuno ai propri alloggi.

“Comunque sia – fece la Contessa, mentre lei e Giovanni uscivano in strada e venivano avvolti dall'umidità che saliva dal terreno, incatenando Forlì nella nebbia – prima che arrivino i francesi, passeremo insieme ancora del tempo...”

“Me lo auguro...” ribatté Pirovano, per poi cambiare discorso e dire, con l'angolo delle labbra che si sollevava appena: “Questo clima non ti ricorda casa nostra?”

La Sforza ebbe un brivido, nel sentire quella frase. 'Casa nostra' era Milano. Lo era per entrambi e lei spesso se ne scordava. Una delle peculiarità di Giovanni che l'aveva attratta, doveva ammetterlo, era la sua pronuncia, così familiare e amica, la stessa che aveva lei e che aveva animato le voci della sua prima infanzia.

“A Milano la nebbia è più fitta.” chiuse però l'argomento, prima di lasciarsi travolgere dalla nostalgia: “E più fredda.”

L'uomo, non cogliendo il vero motivo della durezza con cui la sua amante aveva parlato, mortificato sollevò un po' le spalle e commentò: “Forse hai ragione...”

 

Naldi deglutì, mentre saliva sui camminamenti. Per fortuna, in quel momento almeno non pioveva, così avrebbe potuto vedere e sentire meglio quello che gli uomini del Borja dovevano dirgli.

Convintissimo che si sarebbe trovato davanti di nuovo una trombetta o, al massimo, un attendente del Valentino, Dionigi sbiancò quando, guardando in basso, riconobbe alcuni suoi parenti.

Vicino a loro c'era Achille Tiberti, inconfondibile con il suo naso adunco e il suo sguardo feroce, che, anche a quella distanza, metteva al castellano una voglia irrefrenabile di dare ordine agli artiglieri di scaricargli addosso tutte le loro munizioni.

“Che volete?” chiese Naldi, facendo del suo meglio per controllarsi, mentre con la coda dell'occhio scorgeva in mezzo ai suoi congiunti anche Vitellozzo Vitelli, messo in fila con gli altri, come se pure lui fosse tra le esche con cui volevano farlo capitolare.

“Ascoltate che hanno da dirvi i vostri parenti, il sangue del vostro sangue!” esclamò Tiberti, prendendo quello a lui più vicino per un braccio e facendogli fare qualche passo avanti.

Achille fissò il cugino, poco più che un ragazzo. Da come fece, quando iniziò a parlare, capì che quelle frasi gli erano state inculcate da qualcun altro e che le aveva dovute imparare a memoria per ripeterle senza sbavature.

Meccanicamente, infatti, con lo sguardo basso e la voce che tremava appena, il giovane gli stava dicendo: “Voi non potete fare a meno di rendere la rocca! Avete fatto miracoli di valore e fede! Né Caterina né altri potranno biasimarvi!”

In quella capacità di lisciargli il pelo, ma di minacciarlo allo stesso tempo, Dionigi riconobbe senza problema lo stile del cesenate.

“Mai!” gridò quindi di rimando, fingendo di non vedere la lama che lambiva la gola di un paio di suoi parenti: “Non la cederò mai! Anche se li ucciderete tutti!”

Nel suo animo si stava aprendo una sicurezza che non credeva possibile, in un momento del genere. Come guidato dall'immagine della Tigre che, undici anni prima, aveva mostrato il medesimo sprezzo davanti ai propri figli minacciati di morte, così ora lui faceva altrettanto, sperando che la sua audacia bastasse, com'era bastata alla sua padrona, per scongiurare il peggio.

Vedendo uno dei soldati di Tiberti muovere appena il braccio, come per vibrare il colpo contro uno dei parenti innocenti di Dionigi, però, Vitellozzo Vitelli fece uno scatto in avanti, deciso a smuovere l'amico, perché anche lui – su quello il Borja era stato abbastanza chiaro, quando l'aveva fatto prelevare dal suo padiglione e disarmare – era a rischio come tutti i Naldi che lo affiancavano.

“Ascoltatemi! Sono anche io vostro amico e son geloso della mia vita!” gridò il condottiero.

Dionigi, che non si era aspettato di sentirlo parlare in quell'occasione, si accigliò e restò in ascolto.

Vitellozzo deglutì, cercando il modo giusto per far capire a quell'integerrimo soldato che a nulla valeva, in quel caso, difendere l'onore, se poi avrebbe portato con sé l'onta di sapersi colpevole della morte di parenti e amici: “Arrendetevi, prima che il Duca proceda a peggior termine, perché se aspetterete la seconda batteria, non sarà per trovare scampo né perdono!”

Naldi rimaneva fermo al suo posto, fissando tanto i parenti, quanto Vitelli, ma sembrava deciso a non ribattere in nessun modo.

Così Vitellozzo insistette: “Non dovete mettere a rischio la vostra vita e far mal capitare tanto del vostro sangue e molti altri uomini dabbene solo per una vana ostentazione di bravura!”

Dionigi sentiva i suoi uomini, accanto a lui sui camminamenti e più in basso, nel cortile, in attesa di una sua risposta. Esattamente come quando era stata la trombetta del Borja a chiedergli la resa, i suoi soldati volevano da lui un messaggio forte, che desse loro il coraggio di combattere fino alla morte.

Ricordando ancora una volta l'aneddoto quasi leggendario che voleva la Tigre di Forlì sfidare gli Orsi che tenevano la lama della spada puntata contro il collo dei suoi due figli maggiori, Naldi prese fiato e urlò di rimando: “Son pronto a difendermi! Ma non per vanità di bravuta, ma per servar la fede a chi ha commesso e confidato in me la difesa di questa fortezza!”

Mentre i suoi esultavano, Dionigi voltò sdegnosamente le spalle a Tiberti e ai prigionieri, tornando nelle viscere della rocca. Sapeva che quello che aveva fatto avrebbe potuto condannare il sangue del suo sangue, ma non gli importava più. La Sforza aveva fatto in modo che quella fortificazione potesse essere autosufficiente per quasi un anno e lui non doveva arrendersi prima di quel termine.

Sua moglie e le sue figlie erano a Forlì, alla mercé della Leonessa, una donna forte e capace, ma anche crudele. Forse avrebbe potuto perdonarlo, ma era più semplice pensare che, nel caso in cui lui si fosse arreso, Dianora e le bambine avrebbero trovato la loro fine nelle segrete di Ravaldino.

Non l'avrebbe permesso. Avrebbe lavato con il proprio sangue il disonore di aver cagionato forse la morte dei suoi parenti catturati dal Valentino, e avrebbe pagato con la proprio vita la libertà di sua moglie e delle sue figlie. Se ne sarebbe andato senza lasciarsi debiti alle spalle.

Tornato al suo studiolo, mandò il suo attendente a cercare il responsabile dell'artiglieria. Era vero che suo fratello e Gian Piero Landriani erano partiti da poche ore per Forlì e che, magari, avrebbero portato con loro dei rinforzi, quando fossero tornati, ma per il momento era più sensato ragionare come se dalla Tigre non si stesse aspettando neppure una mezza lancia.

“Aspettate qualche ora.” disse all'artigliere, non appena arrivò al suo cospetto: “Quando i francesi penseranno che stiamo per cambiare idea, bombardate la città.”

Il soldato raddrizzò le spalle: “Come comandate.”

Naldi sospirò: “Fino a nuovo ordine, questo è quanto va fatto. Se succederà qualcosa di nuovo, vi comunicherò le mie decisioni...”

 

“Il castellano di Dozza resisterà.” spiegò Luffo Numai, leggendo il dispaccio che era appena arrivato da quella rocca.

“Gabriele di Pica d'Oriolo è un uomo onesto e leale, questo lo sanno tutti.” commentò piano Lazzero Albanese, mentre Giuliano Rossetti, al suo fianco, annuiva.

Caterina ascoltava in silenzio, mentre gli uomini che aveva radunato per quel breve Consiglio esponevano di volta in volta le novità e le criticità che erano emerse nel corso di quella strana giornata. Era sera, ormai, e da Imola non erano giunte notizie. La Sforza cominciava a essere preoccupata, temendo quasi di veder spuntare i vessilli papali all'orizzonte da un momento all'altro.

Solo l'Oliva era riuscito a tranquillizzarla un po', facendole notare che a volta non avere novità era una buona nuova di per sé. Così, pensando che Naldi avesse trovato il modo di opporsi e rallentare in modo sensibile l'avanzata francese, la Tigre si stava sforzando di seguire i discorsi dei suoi uomini.

Stavno arrivando notizie un po' da tutte le rocche minori del territorio della Contessa, e non solo sotto forma di missiva.

Quel pomeriggio, a Ravaldino, era arrivato, scortato da un soldato giovanissimo, un bambino piccolo che era stato presentato come il figlio di Bianetto Bonoli, il castellano di Tossignano che aveva rimpiazzato il parente di Naldi il cui figlio era stato accusato di tradimento. Quello che l'accompagnava, aveva detto che il padre, immaginando che presto i francesi sarebbero arrivati e li avrebbero uccisi tutti, aveva voluto salvare il suo sangue mandandolo dalla sua signora, l'unica, pensava, capace di difenderlo in un momento del genere.

Caterina avrebbe tanto voluto poter essere la risposta alle accorate preghiere di Bonoli, ma, quando guardò per qualche istante il piccolo, spaventato, sporco e ammutolito dalla stanchezza di un viaggio rocambolesco e lunghissimo, per le sue corte gambe, l'unica cosa che aveva saputo dire era stata: “Che vada dalle balie che curano i miei figli... Almeno finché i francesi non attaccheranno anche noi, sarà al sicuro, forse.”

Si era chiesta come potesse Bianetto credere Forlì un posto più sicuro di Tossignano, ma poi aveva rinunciato a cercare una logica in quel gesto. Anche lei, forse, avrebbe fatto qualcosa del genere al suo posto, pur di provare a salvare i suoi figli. Quindi poteva solo accettare l'onere di sfamare un bambino in più e sperare che riuscisse a scamparla.

“Avete già deciso quali soldati inserire nel gruppo dei guastatori?” la domanda di Battista Capoferri ridestò la Sforza dai suoi pensieri.

In effetti, tra le altre cose che la donna aveva fatto quel giorno, c'era anche stata la compilazione delle lista dei guastatori. Si trattava di figure che sarebbero potute risultare fondamentali, se si prospettava un periodo di assedio. A volte faceva più danno sabotare l'artiglieria nemica che non utilizzare la propria.

Così la Leonessa, assieme a suo figlio Galeazzo e al Capitano Mongardini, era stata tra i soldati che si stavano addestrando a quello scopo e aveva scelto i migliori, in modo che gli addestratori si concentrassero solo su di loro, affinandone la tecnica e incentivandone l'apprendimento.

“Sì, il Capitano Mongardini ha la lista con sé.” spiegò la donna, ma il soldato, ben lungi dal voler mettere in mostra le sue scarse capacità di lettore, gliela porse subito affinché fosse lei e renderla pubblica.

Caterina spiegò il foglio e poi, pensando che un'incombenza del genere avrebbe potuto piacere a suo figlio Galeazzo, girò la pagina a lui.

Il ragazzino, in effetti, apparve molto onorato da quell'incarico e cominciò subito a leggere con voce ferma e abbastanza alta da farsi sentire da tutti i presenti: “Cristoforo Ambrosio, Roso da Valdenosa, Giovanni Rezzani, il Fosco Berlise, Giacomo dal Maestraccio, Filippo Girardino, Ciriole figlio di Berlo, Michele Sibone e Rolando della Niccolosa.”

L'ultimo nome parve suscitare la perplessità di qualcuno dei presenti. Il primo a esprimere il proprio pensiero in modo chiaro fu Giovanni Testadoro, il Capitano delle Murate.

Schiarendosi la voce, l'uomo guardò la Contessa e chiese: “Mia signora... Siete sicura di quel nome?”

“Sì, perché?” chiese lei, irritandosi subito.

“Perché Rolando...” fece Testadoro, guardando poi il Capitano Rossetti, che gli era accanto, in cerca di un sostegno.

“Mia signora – fece quest'ultimo, meno sensibile ai pudori dell'amico – si può dire che la Niccolosa l'hanno conosciuta tutti, in questa rocca.”

“Costa poco e non fa storie...” commentò piano Mongardini, alzando una spalla, vedendo la Sforza accigliarsi, come se non capisse.

Caterina conosceva bene la storia della donna di cui si stava discutendo. Lei stessa aveva cercato un paio di volte di toglierla dalla strada, dandole del denaro, chiedendole di lavorare a Ravaldino come serva. Quando questa aveva rifiutato sistematicamente ogni tipo di aiuto, la Contessa aveva almeno tentato di convincerla a lavorare per un bordello, dove sarebbe stata meno in pericolo. Però, sentendosi dire di no anche quella volta, aveva almeno cercato di aiutarla dando un lavoro al suo giovane figlio, facendo sì che venisse arruolato nel suo esercito e ottenesse una buona istruzione militare.

“Quale che sia il mestiere di sua madre – ribatté a quel punto la Sforza, indurendo il viso e assumendo un'espressione che non ammetteva repliche – Rolando è un ottimo guastatore e ci farà un ottimo servizio.”

“Ma si sa che i figli di quelle – fece Rossetti, istigato da Testadoro che gli aveva appena lanciato un'occhiata d'intesa – sono tutti traditori e mentitori...”

“Avete detto che la Niccolosa ha conosciuto praticamente ogni uomo di questa rocca, no?” chiese retorica la Tigre, inclinando la testa di lato: “E dunque pensateci sopra: potrebbe essere il figlio di uno qualunque tra voi. Siete forse i padri di un traditore e di un mentitore? Perché se è così allora devo iniziare a dubitare anche di voi tutti.”

Quella battuta, così diretta e inattesa, zittì all'istante tutti.

La Contessa stava per chiedere di procedere con la riunione, quando dalla porta arrivò, un po' trafelata, come se si vergognasse a entrare in una sala con così tanti uomini, Argentina. La Sforza pensò subito che fosse capitato qualcosa a uno dei suoi figli, o che ci fosse qualche problema tra i servi, perciò rimase attonita, quando, invece, dalle labbra della sua cameriera personale uscì un messaggio di tutt'altro tipo.

“Mia signora, non volevo disturbarvi, ma tutti erano occupati e hanno mandato me a dirvi che alla porta della rocca di sono Gian Piero Landriani e un fratello di Dionigi Naldi che devono parlarvi subito.”

“Della Niccolosa non voglio più sentir dire nulla, chiaro?” concluse allora la Leonessa, rivolgendosi ai suoi uomini, e poi, ringraziando Argentina, si congedò: “Perdonatemi, ma devo andare.”

Galeazzo avrebbe tanto voluto seguirla e sentire subito che notizie portassero i due arrivati da Imola. Però la Leonessa non si era nemmeno voltata verso di lui, non aveva avuto neppure la tentazione di portarlo con sé. Così, capendo che non era cosa per lui, il ragazzino si mise il cuore in pace, e restituì la lista dei guastatori a Mongardini, dicendosi che, per quella sera, poteva solo andare a mettere qualcosa nella pancia e poi coricarsi presto, in modo da essere già operativo prima dell'alba.

 

“Mi hanno già controllato i vostri soldati...” sussurrò Vitellozzo Vitelli, sollevando le braccia, mentre Dionigi Naldi lo frugava da capo a piedi.

“Lo so, ma è sempre meglio non fidarsi. Certe cose van fatte di persona.” ribatté il castellano, controllando minuziosamente perfino gli stivali del suo inatteso ospite.

Quando, poco prima, sotto la pioggia fitta di quella sera, l'aveva visto sventolare un segno di pace appena fuori dalla rocca, non aveva capito subito le sue intenzioni. Era stato Vitelli stesso a dire quel che voleva, ovvero entrare nella fortezza in modo da poter discorrere da amici e valutare meglio la situazione.

Dionigi aveva accettato, dicendo apertamente che lo lasciava fare solo perché lo conosceva e se lo ricordava come un uomo corretto e degno di stima. Vitellozzo aveva ringraziato ed era passato a mani in vista dal portone, lasciandosi poi condurre fino alla spoglia stanza in cui l'attendeva Naldi.

“Perché siete qui?” chiese quest'ultimo, quando ebbe finito di controllarlo: “Voglio il motivo vero.”

“Sapete già chi mi manda...” iniziò il Vitelli, con un sospiro: “Il figlio del papa vuole sapere solo una cosa, da voi.”

Dionigi aveva volutamente scelto uno degli ambienti più inospitali della rocca. Era una saletta in cui avevano ammassato, fino a pochi giorni prima, le munizioni in eccesso. Ora, liberato da tutte le palle di cannone e dai sacchi di polvere da sparo, quello spazio era rimasto freddo, vuoto e desolante.

“Cosa vuole sapere?” chiese il castellano, incrociando le braccia sul petto.

“Non possiamo sederci e discuterne in pace..?” provò a domandare Vitellozzo, che non stava gradendo affatto quel tipo di accoglienza.

“No.” rispose laconico il padrone di casa.

Il tifernate stiracchiò un sorriso e poi, decidendo che venire al dunque fosse l'unica cosa sensata da fare a quel punto, spiegò: “Il Valentino vuole sapere se vi ostinate a non dargli questa rocca per arroganza o a ragion veduta.”

Naldi rimase in silenzio per un po', fissandolo. I suoi occhi erano immobili, ma era chiaro che nella sua mente vi fosse un lavorio non indifferente. Dalla risposta che avrebbe dato, lo sapeva, poteva dipendere l'esito dell'intera questione.

“Voi mi siete stato amico per tanto tempo – disse infine Dionigi – e vi ringrazio per avermi fatto questo onore. Stimavo anche vostro fratello Paolo e mi spiace che se ne sia dovuto andare con onta sua e di tutta la vostra famiglia...”

“Mio fratello è stato vittima di un enorme raggiro a suo danno e la sua morte...” cominciò a dire il Vitelli, già alterato.

“Non voglio parlare di quello che è stato. L'hanno arrestato e l'hanno condannato. Quale che fosse il motivo, se n'è andato da traditore.” tagliò corto Dionigi: “E io non voglio fare la stessa fine.”

Vitellozzo strinse la labbra e poi, facendo vibrare il lungo naso, ribatté: “Quindi terrete questa rocca fino alla morte solo per aver salvo l'onore? Non pensate a cosa potrà darvi il re di Francia, se...”

“Se tradirò la signora che ho giurato di servire fino alla fine dei miei giorni?” lo incalzò l'altro: “Se anche il re mi ricoprisse d'oro per quanto sono alto e mi desse tanti diamanti per quanto peso, non sopporterei di sentirmi un traditore.”

“Allora andate con Dio, Naldi.” tagliò corto il Vitelli: “Io ho provato a farvela capire, ma sappiate che quello che vi trovate davanti non è il figlio viziato del padrone di Roma. È un diavolo, e in un modo o nell'altro ve la farà pagare.”

“Non aspetto altro.” annuì Dionigi, battendo le mani, richiamando così due guardie che attendevano appena fuori dalla camera: “Dite questo al vostro padrone: potrà anche vincere questa guerra, ma quando ne parleranno, nei secoli a venire, lo ricorderanno solo come l'uomo che ha piegato una Tigre al suo volere con l'inganno e la corruzione, schierando quindicimila uomini contro un esercito che ne è nemmeno la quinta parte, usando catene d'oro impugnate da altri.”

“L'importante è che alla fine la sottometta. Non importa come. La Storia ricorderà solo quello: che la Tigre ha perso denti e zanne, sconfitta nella sua stessa tana, con nessuno, nessuno disposto a difenderla.” precisò Vitellozzo.

“Non ho altro di cui parlare, con voi.” decretò in fine Naldi, mentre le due guardie già scortavano via il condottiero.

Vitelli si lasciò accompagnare fuori e oltre la soglia della rocca. Si sistemò un po' il giubbone e poi camminò rapido fino al manipolo di soldati francesi che l'aspettavano.

Incurante della pioggia, raggiunse il padiglione del Duca di Valentinois, che lo stava aspettando seduto su uno sgabello da campo, le gambe accavallate e una mano posata mollemente sul ginocchio.

“Allora?” chiese Cesare, quasi annoiato, già intuendo dall'espressione furente del suo emissario come fosse andato l'incontro.

“Non cederà. Non lascerà la rocca finché non la prenderemo noi con la forza.” rispose Vitellozzo.

Il Borja fece un suono gutturale, spostandosi un po' sullo sgabello e poi soffiò: “Ebbene, non avrei voluto sprecare tempo e uomini a questo modo, ma se non vuole capirla, saremo costretti a farlo...”

“La rocca è quasi imprendibile, però, mio signore...” lo mise in guardia Vitelli che, anche se vi era entrato per poco tempo, aveva avuto modo di ammirare la meraviglia difensiva che la Sforza aveva saputo mettere a punto.

“Quasi.” fece eco il Valentino, le labbra che si sollevavano in uno dei sorrisi che tanto inquietavano il tifernate: “Una parola meravigliosa, non trovate? Quasi...”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 637
*** La Messa. ***


 

Caterina aveva ascoltato per ore i racconti dettagliati fatti da Gian Piero e dal fratello di Naldi. Era preoccupata, quello si vedeva, ma il Landriani aveva già capito pure che oltre alla preoccupazione era un'altra l'ombra che oscurava gli occhi verdi della figliastra.

“Naldi ha intenzione di resistere, comunque?” chiese la donna, abbassando lo sguardo per evitare quello del vedovo di sua madre.

Fu il fratello del castellano a rispondere: “Mio fratello vuole resistere, sì.”

“E vorrebbe che io gli inviassi cosa, di preciso? Uomini? Munizioni? Cibo?” nella domanda della Tigre non c'era né sarcasmo, né tanto meno aggrssività.

L'unica nota che si potesse sentire nella sua voce era quella dell'impotenza più assoluta. I due uomini che le stavano davanti si scambiarono una lunga occhiata, senza dirsi nulla.

Erano nello studiolo di Bernardino da Cremona, seduti attorno alla scrivania, e ormai fuori era calata la notte da un pezzo. Le candele gettavano su di loro il bagliore delle loro fiammelle, ma era il buio a prevalere su tutto. In quella luce quasi spettrale, né Gian Piero né il Naldi si sentivano in grado di essere ottimisti.

“Tutto quello che potete, mia signora.” disse piano il fratello di Dionigi.

La Sforza schiuse le labbra, iniziando a scuotere la testa, ma il Landriani la frenò, posandole paternamente una mano sul braccio: “Caterina, prima di decidere cosa fare, pensate bene a quello che capiterà. Là non ci sono solo soldati. C'è un'intera città in balia dei francesi, e dalla rocca si stanno bombardando le case.”

“Vorreste dirmi – fece la Tigre, ritraendo il braccio – che dovrei dichiarare la resa?”

“Voglio solo dirvi di pensarci bene, prima di invitare Dionigi al sacrificio.” parafrasò Gian Piero.

“Io al momento non posso fornire soldati, sarebbe troppo pericoloso spostarli... Verrebbero uccisi non appena si avvicinassero a Imola.” spiegò la Contessa, non vedendo altra soluzione, a quel punto, se non parlare in modo chiaro: “La rocca di Naldi ha viveri per durare un anno e munizioni per attaccare il nemico per mesi. L'unica cosa che servirebbe loro, come intuibile, sono i soldati, ma, come detto, ormai è tardi per inviargliene. Non doveva lasciarli alla mercé di Tiberti quando era il momento.”

La Leonessa si stava alzando dalla scrivania, sotto gli occhi attoniti del fratello di Naldi, e a quel punto il Landriani sbottò: “Per Dio! Ci sarà pure qualcosa da fare!”

“Certo. Affilate le spade e combattete, come avevamo deciso fin dall'inizio.” decretò la donna: “E voi tornerete a Imola e direte a Dionigi di continuare come sta facendo e di tenermi aggiornata. Che bombardi i francesi il più che può, senza lesinare.”

“E poi? Quando in qualche giorno avrà finito le munizioni di mesi, cosa faremo?” chiese Gian Piero, deglutendo.

“Vi avevo detto di andarvene, di tornare a Milano.” disse a denti stretti la Tigre, voltandosi appena verso l'uomo che, appesantito dai suoi anni, mancava della cieca furia che animava invece buona parte del suo giovane esercito: “La guerra non è fatta per i vecchi.”

Il fratello di Naldi si sentiva di troppo. Aveva capito già da un paio di battute che quel discorso non sarebbe stato per le sue orecchie. Si trattava, probabilmente, di qualche recriminazione che aveva radici nella loro famiglia, qualcosa, insomma, con cui lui non aveva nulla a che fare.

“Invece è fatta per i ragazzi come mio figlio Piero, giusto?” chiese il Landriani, senza alterarsi, ma facendosi più rigido.

“Ho chiesto a Piero molte volte se voleva andarsene. Gli avevo anche detto che l'avrei aiutato, se avesse voluto farlo.” precisò Caterina, voltandosi verso Gian Piero, in modo da poterlo fissare in volto: “È stato lui a non volere.”

“Temo sia inutile, litigare, a questo punto...” sbuffò l'uomo, alzandosi a sua volta dalla scrivania e sospirando: “Mi basta sapere che dire al castellano Naldi: che dovrà fare, una volta che le munizioni saranno finite?”

“Quando i cannoni non potranno più sparare, avrete ancora le spade.” fu la risposta un po' frettolosa con cui la Tigre parve voler chiudere una volta per tutte il discorso: “E ora andate a mangiare qualcosa e poi ripartite.”

I due uomini, un po' risentiti per il modo sbrigativo in cui si vedevano messi alla porta, balbettarono una sorta di saluto e fecero subito per andarsene. La Contessa li seguì e solo quando furono in corridoio, trattenne con discrezione Gian Piero.

Mentre il fratello di Naldi si allontanava, tanto immerso nei suoi pensieri da non accorgersi nemmeno di aver lasciato indietro l'altro, il Landriani squadrò la figlia della defunta moglie con un misto di diffidenza e ostilità: “Che volete?” le chiese, non cercando di nascondere il proprio stato d'animo.

“Quando a Imola la situazione peggiorerà ancora, abbastanza da rendere davvero inutile continuare, mandatemelo a dire.” gli sussurrò lei, senza badare al tono ruvido con cui le si era rivolto: “A quel punto vedrò se potrò o meno fare qualcosa. Se entro tre giorni non avrete risposta, allora arrendetevi e basta.”

“Come?” la voce di Gian Piero si era trasformata in un soffio, mentre gli occhi dell'uomo cercavano quelli della Sforza, come se avesse capito male.

“Avete sentito che ho detto. Se non vi manderò alcun rinforzo, allora cercate un accordo di resa con il figlio del papa.” ripeté, con calma, la Tigre.

Il Landriani si grattò un attimo il mento e poi chiese: “E perché non avete parlato così anche prima?”

“Davanti al fratello di Naldi?” domandò lei, sollevando un sopracciglio: “Perché è solo un ragazzo... Quanti anni avrà? Sedici, diciassette? Reso cieco dalla sua età com'è, se gli avessi parlato in questi termini, già domani la rocca sarebbe in mano al Valentino...”

“Non avete detto che la guerra è fatta per i ragazzi?” commentò Gian Piero, cercando di fare ironia solo per alleggerire la pesantezza delle questioni che stavano trattando.

“L'avete detto voi.” gli ricordò Caterina: “Io ho solo detto che non è una cosa per vecchi.”

Il milanese non aveva capito a fondo le parole della figliastra, ma non volle contraddirla, né dar inizio a un confronto verbale, non avendo alcuna voglia di stare ancora in piedi in mezzo al corridoio a lungo. Voleva tornare a sedersi, mettere qualcosa sotto i denti e liberare per un po' la mente.

“Un'ultima cosa...” fece il Landriani, ragionando ancora un po' su quanto la donna gli avesse appena detto: “Che dovrò dire a Naldi?”

“Per ora nulla.” disse la Sforza: “Nulla, finché non sarà il momento giusto. Per ora ditegli solo che dovrà resistere più che può e che per il momento non posso mandargli nessuno.”

Gian Piero annuì, cercando di immaginare come avrebbe reagito il castellano della rocca di Imola a quello scenario. In realtà un po' se l'erano aspettati, che da Forlì non arrivasse alcun aiuto, ma aver la conferma dei propri sospetti avrebbe buttato giù di morale tutti quanti...

“E poi – concluse la Contessa, con un sospiro, mentre ricominciava a camminare – quando sarà il momento, fategli sapere che, se si arrenderà, non dovrà temere nulla per sua moglie e le sue figlie.”

Il Landriani chinò appena il capo, a mo' di ringraziamento per parte di Dionigi. Quella era una rassicurazione che di certo sarebbe risultata gradita e che non era per nulla scontata. In fondo, Dianora e le bambine erano state lasciate a Forlì proprio come assicurazione della fedeltà del castellano, come garanzia del fatto che non si sarebbe arreso per nessun motivo.

Gian Piero stava già per chiedere se ci fosse altro che dovesse riferire una volta di ritorno a Imola, quando la Sforza deglutì e incrinò le labbra: “Non dovrà temere nulla da parte mia, perlomeno.

 

“Ho detto di no.” la voce di Cesare era ferma, ma molto bassa.

Achille Tiberti avrebbe tanto voluto prenderlo per la collottola e costringerlo a lasciare lo sgabello su cui si era mollemente accomodato e dirgli che erano in guerra, che non stavano giocando, che non doveva dare ordini solo per il gusto di farlo.

“Ma se non attacchiamo la rocca – fece il cesenate, tentando di controllarsi il più possibile, ma non riuscendo a impedire a un forte tremito di prendergli le mani – questi butteranno giù l'intera città!”

“Non è un mio problema.” ribatté, mellifluo, il Borja.

Era vero, fin dal primo mattino di quel 27 novembre dalla rocca di Imola erano partiti a ripetizione i colpi dei cannoni. Sembrava quasi che non ci fosse un piano preciso, ma solo la testarda volontà di radere completamente al suolo Imola.

Il Valentino, che aveva posto il suo campo personale fuori dalla portata delle bocche da fuoco, non aveva alcuna intenzione di sprecare uomini e munizioni nel tentativo di contrastare quel folle attacco. Gli erano bastate le parole di Vitellozzo Vitelli e poi quelle di un paio di talpe che era riuscito a far entrare nottetempo nel perimetro più stretto della rocca, per capire che colpirla non sarebbe servito a molto.

Il suo progetto era diverso, più ampio e lungimirante, lontano da quello stantio e attaccato al vecchio modo di fare la guerra che aveva ancora Achille Tiberti.

“E allora che contate di fare?” il cesenate pareva esasperato.

Il figlio del papa fece uno sbuffo, raddrizzando un po' la schiena e poi, indicando a Michelotto, che era sempre con lui, il tavolino su cui aveva lasciato la caraffa e il calice, rispose: “Questa mattina non avete visto partire l'Aubigny?”

Achille fissava il Duca, che si stava facendo versare da bere da Miguel de Corella, che, per servire il suo signore, sembrava un ridicolo incrocio tra un titano e un paggetto.

“Il Duca della Val Tellina – spiegò Cesare, usando volutamente il titolo che l'Aubigny aveva da poco più di un mese, al solo scopo di far sentire il misero Tiberti ancor più misero e privo di cariche importanti – sta andando a portare un attacco decisivo a Mordano.”

“E credete che attaccare una città ancora non del tutto ricostruita serva a qualcosa?” la domanda risuonò ridicola anche allo stesso Tiberti.

Era vero, Mordano, dopo la discesa in Italia di Carlo VIII, non si era ancora ripresa del tutto. La Sforza aveva ricostruito la chiesa, qualche fortificazione e un po' di case, ma quel paesello dava ancora l'impressione di essere stato saccheggiato da poco e le persone che vi abitavano erano poche e con poche sostanze. Sprecare uomini e tempo nel mettere a sacco quel piccolo centro sarebbe sembrato assurdo, ma solo per chi non conosceva tutta la storia.

“E si che avete servito quella donna per anni...” commentò, ridendo, il Borja, dopo aver sorseggiato per un po' il suo vino: “Io che non l'ho nemmeno mai vista, sembro capirla più di quanto non facciate voi...”

Achille strinse i denti e poi, allargando appena le braccia, ammise: “Attaccare Mordano era la cosa giusta, avete ragione.”

“Avreste dovuto pensarci prima di me.” annuì il Duca, compiaciuto: “Ma non l'avete fatto.”

“Però finché non si prende la rocca..!” Tiberti non voleva per nessun motivo mollare la questione.

Era vero che prendere Mordano avrebbe potuto avere una grossa risonanza, sulla Sforza, specie pensando che l'azione sarebbe stata guidata dall'Aubigny, lo stesso comandante che aveva fatto scempio del paese la prima volta, ma era altrettanto vero che finché Naldi teneva la rocca, Imola non poteva dirsi presa.

“Tempo al tempo.” borbottò il Valentino, perdendo la pazienza: “A quello sto già pensando io.”

“Ma se non colpiamo la rocca con i cannoni...” Achille aveva notato il lampo che aveva attraversato gli occhi del Borja, ma, pur avendone paura, aveva provato una volta di più a farsi valere.

“Smettetela, con questi cannoni!” sbottò il giovane, alzandosi in piedi e sollevando le braccia, in un gesto di stizza: “Non sprecherò uomini e armi per prendere una rocca che sembra imprendibile! Ho le mie informazioni, e so che quella rocca o la prendiamo con la frode, o dovremo prenderla con la fame!”

Il cesenate trovava poco praticabili entrambe le strade, ma vedendo anche Michelotto farsi scuro in volto e incrociare le forti braccia sul petto, preferì annuire e fare un mezzo inchino, pigolando, appena udibile: “Come dite voi, mio signore.”

 

“Mia signora...” Caterina si voltò nel sentire la voce di Bernardino da Cremona.

La donna stava controllando dei disegni che Angelo Laziosi le stava mostrando. Riguardavano la disposizione delle truppe nel caso in cui Forlì avesse deciso di difendersi, e, quindi, ci fosse stato bisogno di schierare i soldati in tutto il territorio cittadino.

Il castellano, dato che la Contessa si era voltata verso di lui, in attesa, riprese: “Mia signora, c'è una questione che avrebbe bisogno la vostra attenzione.”

“E sarebbe?” chiese la Sforza, chiedendo con un gesto a Laziosi di aspettare.

Era stanca. Aveva passato la notte in parte a parlare con Gian Piero e con il fratello di Dionigi Naldi e in parte a ragionare su come e quando far scappare i suoi figli. Si rendeva conto che la sua resistenza sarebbe stata vana, ma aveva egoisticamente ancora viva la voglia di mettere in salvo il sangue del suo sangue e per farlo doveva votarsi al sacrificio. Gli uomini che dicevano di volerla seguire avevano ciascuno il suo scopo – chi la gloria, chi la morte onorevole in battaglia, chi ancora il ripagarla della sua generosità, altri nella folle speranza di preservare la libertà di Forlì – e a lei spettava conciliare tutti quei desideri creando una forza unica che andasse a contrastare nel migliore dei modi un nemico con possibilità ben oltre le loro.

Ad aggiungersi a tutto ciò andava la quotidiana amministrazione della città, che ricadeva ormai da tempo quasi interamente sulle sue sole spalle. Aveva delegato qualche incarico ad Antonio Baldraccani, ma cominciava a credere di aver bisogno di un altro segretario. Le questue si susseguivano senza tregua, anzi, aumentavano per colpa dello stato di confusione che regnava in città. I rapporti con i Consigli del Anziani e dei Cittadini erano delicati e lei sapeva di avere il sangue troppo caldo per potersene occupare in prima persona senza combinare disastri.

Cominciava quindi a credere che fosse necessario trovare almeno un altro Segretario, in modo da lasciare gli incarichi prettamente amministrativi a Cardella, che era abbastanza ligio al dovere, quelli diplomatici a Baldraccani, che sapeva muoversi benissimo, e tutte le altre seccature a un altro, che andava scelto tra gli uomini colti della corte. Così lei avrebbe potuto concentrarsi solo ed esclusivamente sull'esercito.

“Vedete, mia signora, uno dei frati che è arrivato alla rocca, su insistenze dei soldati, vorrebbe celebrare una Messa, stasera.” spiegò il castellano, mordendosi le labbra.

“La celebri dove vuole... Scelga una chiesa e...” stava già dicendo la Tigre, ma Bernardino la interruppe.

“La vuole celebrare qui, a Ravaldino.” specificò: “Possibilmente in cortile, in modo che possano assistervi il maggior numero di persone possibile.”

Caterina si accigliò: “I soldati possono andare a Messa dove par loro. Perché farne una qui? E poi non credo nemmeno si possa... Questa è una rocca militare, non una chiesa.”

“Il frate dice che non ci sarebbe problema per quello. Il papa ci sta attaccando, non riconosciamo più la sacralità data da Roma.” spiegò il cremonese, cercando di riportare il più fedelmente possibile quanto detto dal francescano: “I soldati hanno ordine di restare a Ravaldino e non creare disordini in città. Una Messa qui alzerebbe l'umore generale e darebbe l'idea che... Insomma, che anche se il papa ci sta muovendo guerra, Dio è ancora con noi.”

La Sforza valutò attentamente quanto detto dal castellano. In linea teorica era un'idea vincente. Dal lato pratico aveva una grossa pecca: facendo così, se la notizia si fosse sparsa, avrebbero acuito l'odio dei pontifici nei loro confronti. Già sapeva che dal Vaticano veniva vista come una blasfemia la sua abitudine di indossare abiti maschili, se si fosse saputo che faceva anche celebrare funzioni nella sua rocca su terreno non consacrato...

“Ma è mercoledì...” provò a tergiversare lei: “Fosse domenica, potrei capire... Ma se per un giorno non vanno a Messa non...”

“Dategli retta.” suggerì Laziosi, che aveva sentito tutto: “I soldati che militano nel vostro esercito non sono nati come armigeri di professione. Sono contadini e artigiani. Per loro è importante avere il sostegno dei preti e dei frati.”

La Contessa sospirò e poi, lanciando uno sguardo alla finestra che aggettava sul cielo cupo e carico di pioggia, cedette: “Va bene, che la facciano. Ma se pioverà a dirotto e gli uomini la vedranno come un brutto presagio, non venite a lamentarvi con me.”

 

“E invece dovevi tenerti queste cose per te!” stava dicendo Alfonso.

Lucrecia, che si era appena cambiata per andare a cena, e aveva pensato di passare dalla camera del marito per raggiungere poi il salone assieme, rimase un momento immobile, l'orecchio teso a quello che succedeva al di là della porta.

Sentì la voce di Jaun Cervillon rispondere in modo burbero in spagnolo, dicendo che tutti avevano capito che Cesare avrebbe continuato la sua cavalcata dalla Romagna fino a Napoli, una volta caduta la Sforza di Forlì e che quindi lui poteva dire quel che più gli pareva, sul figlio del papa.

“E va bene, ma che c'entra questo con l'andare a dire in giro che mio cognato di portava a letto mia sorella!” gridò l'Aragona.

Il silenzio che seguì non lasciò altri dubbi alla Borja, che, ben decisa a tenere le acque il più calme possibili, in casa sua, entrò nella stanza del marito senza nemmeno annunciarsi. Alfonso, ancora provato dalla mezza sfuriata, puntò su di lei gli occhi azzurri e poi, deglutendo, fece un passo indietro.

Cervillon, splendido come sempre nei suoi abiti spagnoleggianti, chinò appena il capo verso la moglie del napoletano e borbottò un: “Perdonatemi, mia signora, me ne vado subito...”

Detto fatto, Juan le passò accanto e uscì dalla stanza, lasciando soli marito e moglie. L'Aragona, le guance ancora rosse, cominciò a scusarsi per parte dell'altro, ma la ragazza lo zittì subito.

“Perché è andato a parlare in giro della tresca tra mio fratello e Sancha?” chiese, cercando di capire meglio la situazione.

“Ha capito che tira una brutta aria e si è convinto che screditando Cesare, possa convincere qualche Stato a prendere le parti di Napoli, quando sarà il momento.” spiegò Alfonso, senza nemmeno provare a negare l'evidenza.

“Ma è impazzito?” anche il volto di Lucrecia si era imporporato, per rabbia, più che per altro: “Ma non capisce che facendo così si sta votando alla morte?”

“Non vuole capirlo.” allargò le braccia il napoletano: “Io gli ho detto di andarsene da Roma il prima possibile, di tornare a Napoli da sua moglie e dai suoi figli, ma fa finta di non capire...”

“L'unico uomo furbo che vivesse qui in Vaticano è il Cardinale Sansoni Riario!” esclamò Lucrecia, preda dell'irritazione: “E infatti lui se n'è andato da giorni e senza fare tanto fracasso!”

Alfonso le dava tacitamente ragione. Raffaele era partito tanto in sordina e inaspettatamente che il papa, quando aveva capito cos'era successo, era rimasto tanto basito da non mandarlo nemmeno a cercare. Aveva imputato quella fuga alla sua proverbiale codardia e non aveva nemmeno pensato per un istante che, invece, potesse essere in qualche modo un'ammissione di colpa per qualcosa.

“E poi toccare ancora la questione di Sancha!” continuò la Borja, senza riuscire a trattenersi: “Mio fratello avrà le sue colpe, così come le aveva Juan, ma se lei non fosse com'è...”

“Che intendi dire?” Alfonso, accigliandosi, guardò la moglie in un modo strano.

Era forse la prima volta in cui la sentiva parlare in modo apertamente critico nei confronti di Sancha. Fino a quel momento, per essere sinceri, entrambi avevano cercato di parlare il meno possibile dei rispettivi parenti, salvo quando era stato strettamente necessario.

“Intendo dire – rispose pronta la ragazza – che tua sorella, appena vede un paio di brache, non è capace di tenere a posto le mani.”

“Devo ricordarti che le suore stanno crescendo il tuo piccolo Giovanni al posto tuo?” l'attacco dell'Aragona, scivolatogli fuori dalle labbra prima che fosse in grado di frenarlo, zittì Lucrecia.

La diciannovenne guardò per un momento gli occhi chiari del marito e poi, scorgendo sul suo viso una ruga di preoccupazione nel centro della fronte. Alfonso, che aveva un anno meno di lei, in quel momento, malgrado quel segno profondo di tensione, le sembrava solo un bambino da rassicurare.

“Non dobbiamo litigare.” gli disse, con un filo di voce: “Non noi due. Ti prego.”

Il napoletano si morse il labbro. Sapeva di aver sferrato un colpo molto più basso di quello che gli aveva rifilato sua moglie. Un conto era commentare in modo sprezzante di Sancha, che, effettivamente, non aveva mai fatto nulla per allontanare da sé certe voci, anzi, le aveva sempre alimentate, e un altro era ricordare a Lucrecia del figlio che aveva avuto per errore, mentre era sotto processo d'annullamento del primo matrimonio, e che era costato la vita al povero Pedro Calderon.

“Non litighiamo.” accettò lui, stringendo la mano che la Borja le stava offrendo.

“In ogni caso...” Lucrecia apprezzò il calore delle dita del marito che, aggrappate alle sue, le davano un po' più di sicurezza: “Come mai Cervillon ha cominciato a screditare mio fratello? Posso capire la paura di vedere Napoli attaccata, ma...”

“Temo sia colpa di tuo padre...” disse piano l'Aragona, una ciocca di capelli biondi che gli scivolava sulla fronte, mentre guardava altrove: “Continua a vantarsi con tutti dei successi di Cesare, dice che presto sarà a Forlì e che metterà in ginocchio la Tigre... Francamente, non dice proprio così, ma non mi piace essere volgare.”

La Borja deglutì. Anche lei aveva sentito suo padre ridere come un pazzo, mentre elencava tutti i successi – veri o presunti che fossero non l'aveva ancora capito – di Cesare al fronte. E quello che diceva che il duca di Valentinois avrebbe fatto alla Sforza, una volta che avesse preso Forlì, era in effetti molto più volgare di quanto avesse appena riferito Alfonso.

“Mio padre non sa contenersi.” disse piano la ragazza, capendo, in un certo senso, la reazione di Cervillon, un uomo anch'egli dal temperamento abbastanza sanguigno.

Siccome l'Aragona aveva appena sollevato un sopracciglio e schiuso le labbra, probabilmente per dire qualcosa che alla moglie non sarebbe piaciuto molto, Lucrecia decise di chiudere una volta per tutte il discorso dandogli un bacio.

“Tu stai attento – gli disse solo, mentre, stringendosi al suo braccio, lo faceva avanzare verso la porta – Napoli è in pericolo, questo è vero, e mio fratello... Tu stai attento. Non dargli motivi di odiarti.”

Il ragazzo annuì, felice, in fondo, che sua moglie avesse voluto chiudere la questione a quel modo.

Tuttavia, mentre camminavano lenti verso il salone, per cenare, Alfonso si trovò a pensare tra sé che esaudire la richiesta della sua amata consorte sarebbe stato molto difficile. Gli aveva chiesto di non dare motivi a Cesare per odiarlo, ma aveva capito già da tempo che essere il marito di Lucrecia, per suo cognato, era già un motivo più che sufficiente per volerlo morto.

 

La rocca di Ravaldino aveva risposto alla notizia della celebrazione della Messa in cortile con un entusiasmo che Caterina non riusciva a capire. Molti soldati l'avevano ringraziata, incontrandola, altri ancora, addirittura, le avevano assicurato che avrebbero pregato anche per lei.

Per quanto le riguardava, continuava a trovare quell'idea azzardata e potenzialmente pericolosa, tuttavia non era pentita di aver dato il proprio permesso. Anche il morale aiutava in guerra, e i suoi uomini avevano un disperato bisogno di animarsi prima dell'affondo francese.

“Voi non andate a sentire il francescano che dice Messa?” le chiese Luffo Numai, quando la incontrò sulle scale.

L'uomo stava scendendo al piano terra, nella speranza di farsi largo tra i tanti presenti e poter assistere alla funzione da una posizione privilegiata. La donna, invece, stava salendo al piano di sopra, per attendere alla corrispondenza.

“Lascio lo spettacolo ai miei soldati.” rispose lei, con un'alzata di spalle.

Il forlivese fece un suono sordo e poi, scuotendo appena il capo, le disse: “Se accettate un consiglio da un amico, voi dovete farvi vedere. Dovete mettervi a una delle finestre e richiamare l'attenzione su di voi. Che si veda che appoggiate questa cosa.”

Caterina ci ragionò un istante. Luffo non le aveva mai dato cattivi consigli, anzi. Probabilmente aveva ragione anche quella volta.

“Starete al mio fianco, allora.” gli disse, facendogli segno di seguirla al piano superiore.

L'uomo, che pur avrebbe voluto accettare, perché per lui poterle stare accanto a quel modo era un riconoscimento più prezioso di tanti altri, si trovò invece costretto a rifiutare: “No, no, mia signora...”

La Sforza si accigliò, mentre sentiva dal cortile arrivare la prima risposta corale alle benedizioni del frate: “Perché no, Numai?”

“Perché lo sapete...” fece lui, con un sospiro: “Se vogliamo far quel che vogliamo, nessuno deve pensare che siamo tanto in confidenza, né che voi vi fidiate troppo di me. I vostri figli saranno al sicuro a casa mia, solo se tutti crederanno davvero che voi e io non siamo più amici.”

La Tigre fece uno sbuffo. Sapeva che era così, ma avere accanto il Consigliere le avrebbe dato sicurezza. Rinunciando a quell'appiglio, gli diede ragione.

“Se solo i miei figli non fossero già in cortile, chiederei a loro di affiancarmi.” commentò.

“Vostro figlio Ottaviano vagava al piano di sopra...” le fece presente Luffo: “Fate che sia lui ad affacciarsi al vostro fianco.”

La Leonessa non disse nulla, fece solo un cenno con il capo e poi, smossa dalle preghiere che rimbombavano perfino nella tromba delle scale, ricominciò a salire i gradini, lasciando Numai al suo destino.

In effetti, quando arrivò di sopra, vide subito il suo primogenito. Ottaviano era distratto: stava fissando le donne, voltate di schiena, che si erano messe alle finestre per seguire dall'alto la Messa.

Il modo in cui le passava in rassegna, fece venire i brividi alla Contessa che, anche per impedirgli di combinare disastri tenendoselo vicino, si decise a fare quanto suggerito da Numai.

“Tu, vieni con me.” gli disse, passandogli accanto.

Il giovane, che non l'aveva notata, fece un piccolo scatto, ma alla madre bastò uno sguardo per frenarlo. Docile, perfino mesto, il ventenne la seguì fino alla finestra centrale, e quando lei aprì i vetri, lasciando entrare l'aria fredda di quella sera, anche lui si sporse un po' in fuori come lei, guardando in basso.

Il francescano che diceva Messa davanti a un crocifisso di legno non si accorse di loro, ma tutti gli altri sì. Come una testa sola, i soldati e gli altri abitanti della rocca radunati in preghiera, sollevarono lo sguardo verso la loro signora e, altrettanto simultaneamente, le porsero omaggio con brevi inchini o cenni di rispetto.

Ancora una volta, Caterina si rese conto che Numai l'aveva consigliata per il meglio.

“Ho visto come guardavi prima quelle donne – disse piano la Leonessa, all'orecchio del figlio, mentre dal cortile si sollevava una sequele di preghiere che copriva tutto il resto – e non mi è piaciuto per niente.”

Il Riario sporse un po' il mento in fuori e, i capelli lunghi e inanellati a coprirgli un po' il viso, ribatté secco: “Nemmeno a me piace come guardate i soldati che vivono qui.”

“Di' ancora una parola e ti butto giù.” lo minacciò la donna, indicandogli con un cenno del capo la corte che stava sotto di loro.

Senza che nessuno dei due lo dicesse apertamente, in quel momento avevano entrambi in mente l'immagine del corpo senza vita di Girolamo Riario che veniva lanciato da una delle finestre del palazzo che avevano in città. Nessuno dei due l'aveva scordato, ma ciascuno dava a quel ricordo una valenza diversa.

Per Caterina era stato un momento di profonda paura, ma anche di incosciente libertà. Sapere morto suo marito le aveva tolto un macigno dall'anima. Subito dopo aveva dovuto combattere per la propria vita e per quella dei suoi figli, ma gli Orsi, con la loro confusa congiura, le avevano solo fatto un favore.

Per Ottaviano, invece, quello era stato il momento esatto in cui il suo mondo si era ribaltato. La morte di suo padre aveva decretato la fine dell'unica vita che aveva conosciuto fino a quel momento. Da quel momento in poi c'era stata solo sua madre, una donna che non l'aveva mai accettato, che non era mai stata capace di vederlo in altro modo se non come un figlio indesiderato e troppo, troppo simile a un marito che aveva odiato.

“Dove stanno..?” la voce era uscita in un sussurro dalle labbra della Tigre, che aveva appena visto suo figlio Sforzino e suo fratello Galeazzo andare verso una fila di religiosi seduti vicino alle colonne del porticato.

“Credo siano padri confessori.” rispose Ottaviano, in automatico, notando come quelli che si avvicinavano loro si facessero il segno della croce e poi, inginocchiatisi, iniziavano a parlare a testa bassa.

“Credi che dovrei andare anche io e far vedere che mi confesso a uno di loro?” quella domanda, sorta così spontanea, fece voltare di scatto la testa del Riario.

Da che aveva memoria, forse era la primissima volta in cui sua madre gli chiedeva la sua opinione, e lo stava facendo senza sarcasmo né cattiveria. Era sinceramente in cerca di un consiglio.

Parimenti, anche il giovane provò a non trasformare tutto in un contrasto e, dicendo quel che pensava, sussurrò: “Credo di sì.”

“Tu resta qui e non muoverti.” intimò lei, sollevando l'indice e tornando ai suoi consueti modi bruschi: “Voglio che ti vedano tutti. Anche tu fai parte di questo teatro, che ti piaccia o no.”

Ottaviano annuì, non avendo il coraggio di ribellarsi, benché avrebbe preferito di gran lunga occuparsi dei suoi affari, piuttosto che starsene lì come una statua a farsi guardare dai sudditi di sua madre.

Attese per qualche minuto, poi, finalmente, proprio mentre Sforzino lasciava il confessore accanto a cui si era inginocchiato, vide sua madre arrivare in cortile. Notò come tutti la stessero seguendo con lo sguardo e poi, vedendola sistemarsi accanto a uno dei frati, come molti dei soldati stessero perdendo interesse nella Messa, per commentare quel che stava accadendo.

Il Riario strinse un po' gli occhi, messo alla prova dal buio di quell'ora tarda e dalle luci tremule delle torce, cercando di vedere meglio.

La Tigre teneva la testa china e, forse, non aveva nemmeno visto il volto del frate che aveva scelto a caso. O, perlomeno, Ottaviano voleva credere che fosse così. In caso contrario, non avrebbe sopportato di vedere sua madre scegliere, tra tutti i religiosi presenti, l'unico di bell'aspetto e che sembrasse avere poco più di vent'anni.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 638
*** Noi non abbiamo pensato non che dato alcuno ajuto alla prefata Madonna... ***


 

Nel momento stesso in cui Caterina si era inginocchiata accanto al frate, si era come sentita circondata da un'atmosfera di quiete e segretezza che poco si sposava con la quantità di gente che sapeva esserci alle sue spalle, stipata nel cortile d'addestramento trasformato in chiesa improvvisata.

Aveva avvertito distrattamente il breve fremito che aveva attraversato il religioso – scelto del tutto a caso – nel momento in cui gli si era avvicinata, ma non le importava. Si era abituata a suscitare un certo tipo di reazione, nelle persone che la conoscevano solo di fama o di vista.

“Vi prego – disse piano la Sforza, sperando davvero che nessuno riuscisse a sentire ciò che stava sussurrando al francescano – non giudicatemi in modo severo, ma sappiate che non sono qui per confessarmi, ma solo per farmi vedere.”

Quasi per sottolineare meglio la sua recita, la donna si fece il segno della croce, chinando ancora di più la testa.

Il frate, colto alla sprovvista sia trovarsi vicino alla Tigre di Forlì, sia dalle sue franche parole, senza pensarci, rispose ai suoi gesti segnandosi a sua volta e poi, reggendole il gioco, finse di raccogliersi un po' di più socchiudendo gli occhi e lasciando che dalle proprie labbra uscisse appena un filo di voce: “Quomodo fabula, sic vita: non quam diu, sed quam bene acta est, refert.”

“Conoscete Seneca?” lo stupore che ben trapelava dalle parole della Contessa fece quasi sorridere il giovane.

Annuendo, il religioso le rivelò: “Ho avuto un'istruzione classica. Sono di famiglia ricca.”

Incuriosita da quella rivelazione, la donna lo guardò davvero per la prima volta. Era molto giovane e, in effetti, nei suoi tratti fini, nei suoi colori chiari e nello sguardo intelligente e vivo si poteva realmente intravedere un tratto che lo distingueva. Era la spiccata patina che avevano tutti quelli nati e cresciuti nel benessere e lontani dall'ignoranza. Era la placida eppur solida tranquillità di chi non ha mai patito la fame un solo giorno della sua vita, né ha mai conosciuto il freddo bacio delle armi, tanto meno la gelida sferzata di una notte passata all'addiaccio in cerca di un riparo.

Se non fosse stato per il saio un po' logoro, per i sandali che gli lasciavano scoperti i piedi malgrado il freddo pungente di quella sera e la capigliatura deturpata da un'ampia tonsura scentrata, Caterina avrebbe visto bene quel ragazzo alla corte di un qualsiasi Duca o Marchese.

“Da come vi hanno guardata tutti mentre vi avvicinavate – proseguì il frate, forse più per far capire ai curiosi che la confessione stava proseguendo e non si era arenata nel silenzio – si direbbe che abbiate fatto bene a mettervi in mostra.”

La Leonessa annuì appena, poi, gli occhi che correvano ancora a quel francescano che stava attirando sempre di più la sua attenzione, chiese: “Siete di qui?”

“Di Forlì, sì.” assicurò lui, con un sorriso che metteva in bella vista denti bianchi e abbastanza regolari.

Caterina aveva l'impressione di averlo già visto da qualche parte, o, se non lui, perlomeno un suo parente stretto. Scavò nella memoria, mentre il giovane sciorinava qualche preghiera per conto suo, come se volesse portarsi avanti nei lavori mentre la recalcitrante fedele che gli stava accanto valutava se fosse il caso o meno di confessarsi davvero. Alla fine, seppur con grande fatica, la Sforza si ricordò.

“Siete per caso parente di Marcolino Monsignani?” gli chiese, accorgendosi subito di come il sorriso placido svaniva dalle sue labbra.

“Sì, è mio padre.” ammise, senza problemi, il francescano: “Mi ha istruito e sfamato per anni, e non ha preso molto bene la mia decisione.”

Le iridi della Tigre caddero sull'abito da penitente che il giovane portava e si trovò d'accordo con il Marcolino Monsignani.

Tuttavia non lo disse apertamente, per non irritarlo, ma, anzi, domandò: “Come vi chiamate?”

“Vangelista.” rispose lui, abbassando un po' di più la voce, dato che certi curiosi non molto lontani da loro sembravano aver teso di più l'orecchio.

“Sembrate un uomo interessante.” commentò pensosa la Tigre: “Non è facile trovare un frate che lo sia.”

Monsignani ringraziò con un cenno del capo: “Sono felice che la pensiate così.”

“Magari uno di questi giorni vi chiederò davvero di confessarmi.” buttò lì la donna, cominciando a vedere quell'ipotesi come plausibile.

Se non si fossero trovati in un cortile freddo e affollato, forse l'avrebbe fatto anche quella sera stessa. Aveva bisogno di parlare senza filtri con qualcuno di ciò che la tormentava. Un uomo legato al vincolo di segretezza per via della sua professione era l'ideale. Aveva avuto modo di provare quella sensazione di liberazione con Fortunati, anche se era durata poco, e le era piaciuta. Forse Vangelista avrebbe fatto davvero al caso suo.

“Ditemi quando volete essere confessata, e io mi presenterò.” si offrì l'uomo, affrettandosi a farsi il segno della croce, in imitazione a quello che si stava facendo la Leonessa.

Non poteva negare di essere in egual misura incuriosito e impaurito da quella donna così particolare, che si presentava a Messa fingendo di volersi confessare, con indosso abiti da uomo e il capo scoperto, i capelli bianchi e lunghi liberi sulla schiena quasi volesse che tutti li notassero.

“Vi farò sapere.” tagliò corto la donna, dedicandogli un ultimo sguardo e rialzandosi.

Prima che se ne andasse, il frate la prese un istante per la mano, e le raccomandò: “Per qualche minuto fingetevi assorta in preghiera. Se volete che credano che vi ho confessata, sappiate che di solito per i peccati gravi impongo almeno cento Ave e cento pater.”

“Siete molto severo.” fece la Contessa, sollevando un sopracciglio: “E non molto diplomatico, se mi imputate a occhi chiusi dei peccati gravi.”

“Sono nato e cresciuto a Forlì.” ribatté lui, congedandola con un cenno del capo, mettendo in mostra la tonsura, che parve luccicare sotto la fiamma delle torce: “Posso immaginare che cosa abbiate da confessare a un frate...”

Incuriosita e un po' divertita dalla risposta del francescano, la Leonessa gli voltò le spalle, senza trattenere un breve sorriso e poi, seguendo il suo consiglio, si mise accanto a una delle colonne e si finse assorta in preghiera. Mentre teneva gli occhi socchiusi e le mani giunte sul petto, però, il suo sguardo indagò su tutti i presenti.

Vide i suoi figli – compresi Bernardino, un po' in disparte, e Giovannino, in braccio a Bianca – e i suoi fratelli. Poi scorse i suoi Capitani, alcuni Consiglieri e il castellano. Gli altri erano quasi tutti soldati, oltre a qualche donna alla finestra e i membri della servitù che si mescolavano un po' con la truppa e un po' con i familiari degli armigeri. Con la voce tonante del frate che officiava la funzione a riempire l'aria, sotto il cielo nero della notte, con un'aria fredda che si insinuava tra i presenti, sollevando le cappe e scompigliando i capelli, in quel momento il cortile di Ravaldino sembrava quasi la pancia di una nave pronta a salpare per la Terra Santa, a combattere il Diavolo in persona.

Quasi senza accorgersene, per la prima volta da tanto tempo, la Tigre cominciò davvero a pregare, ma non per chiedere perdono o esprimere il proprio pentimento: pregava Dio affinché desse a tutti loro la forza di combattere il Borja, di umiliare i francesi e di rendere ancora una volta papa Alessandro un padre disperato per la morte prematura di un figlio.

 

Lorenzo ascoltava quasi con distrazione il Gonfaloniere che rileggeva la lettera che sarebbe partita presto alla volta di Roma. Sapeva già più che bene cosa vi era scritto, e non aveva più la concentrazione necessaria a seguire le sue parole.

Era mattina, era ancora abbastanza presto, e dalle finestre del palazzo della Signoria si intravedeva una Firenze cristallizzata nel freddo. Il Medici sapeva che, se avessero fatto tardi, i suoi legali sarebbero arrivati a casa sua prima di lui, e non gli piaceva l'idea. Semiramide forse non avrebbe fatto domande, perché era abbastanza intelligente da capire da sola, tuttavia avrebbe sicuramente permesso al suo umore di peggiorare ancora di più, finendo per non andare a cercarlo in camera nemmeno quella notte. Il Popolano, invece, teso com'era in quei giorni, voleva più di ogni altra cosa il sollievo che solo sua moglie sapeva dargli.

Soderini aveva passato la parte di missiva in cui si faceva presente al papa che Firenze aveva cercato di avvisarlo per tempo dei pericoli che potevano arrivare dalla Tigre di Forlì, e, anche se molti membri della Signoria si scambiarono sguardi stupiti – dato che a loro non risultava affatto che la Repubblica si fosse prodigata in tal senso – il Gonfaloniere poté procedere senza interruzioni.

Il Medici sollevò lo sguardo dalle proprie mani per dirigerlo verso il lettore solo quando si giunse a un punto che gli interessava molto, posto proprio verso la fine della lettera, in modo che risultasse più incisivo e difficile da scordare.

Dopo una breve stoccatina rivolta al papa, con cui gli si ricordava che, a differenza di Firenze, lui non era stato altrettanto prodigo di buone parole per gli alleati, nel riferire al re di Francia, seguiva un altro attacco, molto meno velato, con cui si accusava il Santo Padre di aver cambiato idea troppo in fretta, nei confronti dei fiorentini, passando in un lampo dal considerarli amici a definirli quasi degli spergiuri.

Il Popolano annuiva in silenzio, ma si finse di nuovo disinteressato quando Pier Soderini lesse, dopo essersi schiarito la voce la parte che seguiva. Come se la stesse leggendo lui stesso su pagine impresse nella sua memoria, il Medici si estraniò e si vide davanti agli occhi le medesime righe a cui il Gonfaloniere stava dando voce: 'Noi non abbiamo pensato non che dato alcuno ajuto alla prefata Madonna, e ne siamo stati tanto alieni, che oltre a mandare altre prouisioni, fatte a questo fine, habbiamo per bando pubblico pene grandissime et di ribellione ad chi dei nostri Cittadini, o subditi la andassimo a seruire, et di questo animo saremo sempre per fare cosa grata a cotesta Maesta et insieme anche con quella alla S.tà del Papa, et così potrete parlarne arditamente coloro a chi ce ne imputassi cosa alchuna.'.

Quando sentì battere l'ora dalle campane, il Popolano cominciò a farsi seriamente irrequieto. Era stato troppo ottimista, quando aveva detto ai suoi legali che per quell'ora sarebbe stato già a casa da un pezzo. Schiarendosi la voce, guardò il Gonfaloniere come per mettergli fretta e Pier Soderini, seppur con un velo di vergogna, rispose a quel silenzioso ordine di sbrigarsi leggendo più in fretta le ultime cose e dichiarando sbrigativamente chiusa la seduta.

Lorenzo si rendeva conto che, più gli anni passavano, più la sua mente faticava a concentrarsi su più cose contemporaneamente. Anche quella mattina, per esempio, mentre lasciava a passo veloce la sala consiliare, si scrollò di dosso abbastanza malamente sia il Segretario Machiavelli, che voleva delle delucidazioni sulla questione romana, sia Francesco Salviati che, con i suoi toni sempre calmi e per il Medici così irritanti, gli si era avvicinato per discutere chissà di che cosa.

Il Popolano, arrivato finalmente in piazza, respirò un paio di volte l'aria fredda di quel 28 novembre, e poi virò in modo brusco in direzione della via Larga. Non aveva mai avuto gambe lunghe e agili, com'erano state invece quelle di suo padre o quelle di suo fratello, ma in quel frangente si mossero tanto rapide da portarlo a casa molto prima del previsto.

Con il fiato un po' corto e i muscoli che tiravano per colpa della mezza corsa che si era imposto, l'uomo, ancora sotto il porticato del cortile, lasciò il mantello a uno dei servi e poi chiese: “Per me è arrivato qualcuno?”

Prima che il domestico potesse rispondere, Semiramide fece capolino da dietro una delle colonne e annuì, sollevando una nuvoletta di vapore nel parlare: “Ti stanno aspettando nel tuo studio.”

Lorenzo incrociò per un lungo istante gli occhi della moglie. La donna era in abiti da casa, le spalle un po' scoperte e lui si chiedeva come facesse a non tremare, con quel freddo. In altri tempi, le avrebbe consigliato, in modo protettivo, di andare subito al caldo, oppure, sarebbe arrivato anche a togliersi il giubbone per offrirglielo. Ma quei gesti non gli appartenevano più, e l'Appiani non sembrava nemmeno attenderseli.

“Vattene.” disse fredda Semiramide al servo che, con il mantello del suo padrone tra le braccia, non se lo fece ripetere: “Perché sono ancora qui, quelli?” chiese poi, rivolgendosi al marito.

“Perché quei soldi mi spettano, così come tutto il resto.” rispose lui, arrivando al punto.

“Non spettano a te. Erano di Giovanni e lui li vorrebbe nelle mani di sua moglie.” lo riprese lei.

Lorenzo strinse i denti. Quello che più lo faceva arrabbiare era sapere che avrebbe potuto prendersi tutto senza che nessuno potesse alzare un dito per impedirglielo. Voleva farlo in modo legale, però, perché non si fidava della Sforza, tanto meno di tutti i suoi parenti. Se avesse incamerato il denaro di Giovanni e le sue proprietà, spendendo tutto e rivendendo ciò che si poteva in modo da far sparire il patrimonio originale, si sarebbe esposto a una gogna pubblica che non poteva rischiare, viste le sue ambizioni politiche. Doveva essere tutto palese e cristallino, inattaccabile, insomma. Un giudizio super partes doveva riconoscerlo come legale tutore del bambino. Allora avrebbe amministrato i suoi beni senza che nessuno mettesse il becco nei suoi affari. Sarebbe stato tutto pulito.

“Il figlio del papa sta marciando sulle sue terre. Prima di Natale avrà avuto ragione di lei.” ribatté, fissando l'Appiani con un'espressione vuota: “Non è un tutore affidabile per il bambino. Devo far sì che venga dato a me, prima che lei venga uccisa dal Borja. Altrimenti, se morisse prima, la custodia del bambino potrebbe andare a uno dei suoi figli o a uno dei suoi fratelli... Dio solo sa gli Sforza che si inventerebbero per avere i miei soldi...”

La scivolata finale, che andava a cozzare, sia per tono, sia per termini, con la prima parte di spiegazione, smosse Semiramide che, stringendo i pugni lungo i fianchi, sbottò: “Ma non ti vergogni nemmeno un po'?!”

Il Popolano, che avrebbe voluto chiudere quel discorso e andare dai suoi legali per non perdere altro tempo, scosse il capo e si appigliò alla scusa delle scuse, quella che si era ripromesso di non usare mai con sua moglie, ma che in quel momento gli pareva l'unica via per farla tacere: “Hai visto nostro figlio Pierfrancesco, no? Se non gli lascio io una barca di soldi, come farà? Non è capace di far nulla! Non vuole fare nulla! Non combinerà mai niente di buono nella vita! Continua a uscire e spendere soldi! Invece di Averardo, doveva morire lui, quella volta! Sarebbe stato solo un guadagno, per la nostra famiglia!”

L'Appiani non ribatté. Per qualche secondo, l'uomo fu convinto di averla mortificata tanto da averla zittita. Invece, quando si rese conto che la moglie stava fissando un punto alle sue spalle, nel voltarsi per vedere cosa stesse osservando, fu lui a impallidire.

Pierfrancesco, il volto arrossato e le spalle un po' curve, stava vicino alle scale e teneva lo sguardo basso, come un cane bastonato. Lorenzo si sentì un mostro nell'aver parlato così di lui proprio in un momento in cui poteva udirlo, ma non aveva intenzione di scusarsi.

Smettendo di guardare il figlio, che si era fatto con l'adolescenza più longilineo e magrolino, andando a ricordargli in modo crudele il fisico di Giovanni, il Medici borbottò: “Credevo che fossi assieme ai tuoi amici in qualche locanda a sperperare i miei soldi bevendo vino con qualche meretrice.”

Il ragazzino sollevò gli occhi verso la madre, in cerca della sua protezione, ma quando si rese conto che nemmeno lei avrebbe detto mezza parola in sua difesa, sollevò il mento con aria di sfida e, correndo, andò verso il portone lasciando il palazzo.

Semiramide, anche se con qualche secondo di scarto, mosse un mezzo passo in avanti, dicendo, flebile: “Fa freddo... Non ha con sé nemmeno il mantello...”

“Smettila di trattarlo come un bambino.” la rimbrottò lui: “Se avrà freddo, vedrai che tornerà qui prima del previsto. Vuole sentirsi indipendente e poi non è capace nemmeno di...”

“Un tempo eri un uomo giusto – lo interruppe l'Appiani, con aperto disgusto – eri un buon padre ed eri un ottimo marito.”

Lorenzo si accigliò, non capendo dove volesse andare a parare. In quel momento le sembrava bellissima e, anche se sapeva che non era il caso di fare certi pensieri, avrebbe solo voluto spegnere la sua rabbia con un bacio. Peccato che, ne era certo, se solo avesse provato ad avvicinarlesi, come minimo sarebbe stato colpito da uno schiaffo.

“Ora non sei più nessuno di tutte queste cose.” concluse lei, amara: “Se ti avessi dovuto sposare così come sei ora, non ti avrei mai amato. Mai.”

“Ma avresti comunque dovuto sopportarmi. Mio cugino non avrebbe permesso di far sfumare un matrimonio con la figlia del signore di Piombino.” le fece presente il Medici, nel tentativo di rimetterla al suo posto: “Non avresti potuto sottrarti.”

“Avrei potuto, invece.” lo contraddisse lei: “Avrei preferito morire, piuttosto che vivere con un uomo del genere.”

Il Popolano non trovò parole per ribattere. Leggeva una minaccia molto chiara, nelle parole della moglie, e non voleva esacerbare il suo astio, non in quel momento.

“Se non ti avessi mai amato, forse, sarebbe stato tutto più semplice.” soffiò lei alla fine, scuotendo il capo: “E adesso vattene dai tuoi legali, ti aspettano. Vogliono farti vedere come sono bravi a trovare un modo per approfittarsi di tua cognata, una donna che avresti dovuto sostenere e aiutare.”

Sollevando una mano per farla smettere, l'uomo andò verso le scale e decretò: “Quando capirai che ho ragione io, allora la smetteremo di farci guerra a questo modo.”

 

Caterina teneva in braccio Giovannino, mentre, seduta sulla poltrona che un tempo era stata di Giacomo, ascoltava assorta le parole dell'Oliva. Nello studiolo del castellano, il capo delle sue spie stava riferendo a lei, a Luffo Numai e a Bernardino da Cremona le ultime novità riguardanti la situazione di Milano.

Sembrava che il Trivulzio stesse facendo più fatica del previsto a tenere in suo pugno la città e che molti fossero insofferenti al suo comando, così rigido e intransigente. Si diceva anche che la nobiltà milanese lo vedesse come un rinnegato e che, quindi, dai quadri di comando francesi si stesse pensando a qualcuno che potesse o coadiuvarlo o prendere direttamente il suo posto.

Un'attenzione particolare, secondo l'Oliva, andava fatta a Isabella d'Aragona, formalmente libera, ma irrequieta ospite di Milano, e a Troilo de Rossi, erede di un padre a suo tempo spodestato, ma in odore di rivalsa.

Se da un lato l'Aragona sembrava incline a voler spronare Napoli ad attaccare prima di essere a sua volta messa sotto scacco, il Rossi rappresentava, nell'ottica della Tigre, un pericolo più subdolo.

Così come non credeva che il re di Napoli avrebbe mai prestato seriamente orecchio alle richieste di Isabella, così invece riteneva pericoloso il fatto che il Trivulzio stesse facendo pressioni al re di Francia per consegnare parte del Ducato all'emiliano.

“Il parmense era della mia famiglia.” disse a un certo punto, mentre il castellano e l'Oliva valutavano ad alta voce l'effettivo pericolo di vedere i territori vicini a Parma in mano di un comandante dei francesi: “Mio fratello ci andava a caccia.”

Quell'appunto, che fece agitare un po' Giovannino tra le braccia della madre, portò i due uomini a scambiarsi un'occhiata interrogativa.

“Temo che non si possa far nulla, però, per impedire che Luigi renda ai Rossi quelle terre...” le fece presente Bernardino da Cremona.

La Sforza, che sapeva benissimo che il castellano aveva ragione, liquidò la questione con un gesto della mano e commentò: “Se solo mio zio avesse avuto davvero il coraggio e il cervello di uno Sforza, non saremmo mai arrivati a questo punto. Forse avevano ragione quelli che dicevano non fosse figlio di mio nonno.”

Ancora una volta Bernardino e l'Oliva si guardarono spaesati, senza sapere quanto fosse lecito, per loro, riprendere la Contessa che, evidentemente, stava seguendo un filo di ragionamenti privati che in quel momento poco avevano da spartire con la pianificazione della difesa dello Stato.

In realtà, ciò che quel giorno rendeva insofferente la Sforza era un insieme confuso di sensazioni che le stringevano la bocca dello stomaco. Tanto per cominciare, l'incontro della sera prima con il francescano che aveva finto di confessarla l'aveva portata a ragionare molto su tanti aspetti del proprio comportamento e, più in generale, della propria vita. In secondo luogo, quel giorno era il compleanno di suo figlio Bernardino e ancora non aveva trovato il modo di stare con lui cinque minuti da sola per fargli gli auguri e per fargli sapere che non se n'era dimenticata. Infine, aveva una sorta di brutto presentimento che fin dal risveglio le aveva dato l'impressione che presto avrebbe ricevuto pessime notizie. Data la situazione, era sensato aspettarsi cattive nuove, però era qualcosa di diverso, era come se stesse per venire a sapere qualcosa che l'avrebbe destabilizzata...

Mentre l'Oliva riprendeva a discorrere, in tono un po' sommesso, quasi non volesse disturbare il lavorio mentale della sua signora, si sentì bussare alla porta dello studiolo.

Il Capitano Mongardini entrò senza attendere che gli venisse dato il permesso di farlo: “Mia signora, ci sono novità dal fronte.”

Raddrizzando la schiena, con Giovannino che le si stringeva possessivo al collo, la Leonessa chiese: “Si tratta della rocca di Imola?”

“No, no mia signora...” rispose il Capitano, passandosi la lingua sulle labbra: “Si tratta di Mordano.”

Caterina, senza volerlo, si trovò catapultata indietro di anni, a quando un prete, nudo e sporco, l'unico sopravvissuto di una carneficina, era arrivato alle porte della sua rocca per dirle che Mordano era stata messa a sacco.

“Chi..?” chiese, alzandosi in piedi e fissando Mongardini.

“Sembra che sia stato l'Aubigny.” rispose lui, cercando quasi di non sottolineare troppo quel nome, come se temesse di veder esplodere la sua signora da un momento all'altro.

La Sforza, invece, non disse nulla. Nessuno osò parlare, tutti in attesa di una sua reazione a quella che, era ben chiaro a ognuno di loro, era stato un puro spregio alla Tigre di Forlì.

La donna respirò a fondo un paio di volte e poi, con il figlio sempre in braccio, andò verso la porta e sussurrò: “Ho bisogno di ragionare.”

 

Raffaele si stringeva nel suo mantello da viaggio, guardando verso il mare. Non ricordava quanto fosse passato, dall'ultima volta che era salito su una nave.

Sulla banchina, aspettava con pazienza che il suo accompagnatore finisse di parlare con il Capitano, per avere il permesso definitivo di salire a bordo. Sapeva che ormai il più era stato fatto, quindi non aveva motivo di restare in ansia per l'imbarco.

L'Orsini di Monte Rotondo era stato molto più acuto di lui, suggerendogli immediatamente una via di fuga più efficace. Invece di restare da lui, come aveva pensato di fare all'inizio il Cardinale, gli aveva proposto di spostarsi a Pitigliano, e da lì raggiungere Talamone, da dove sarebbe salpato per Savona.

Da Roma sembravano non arrivare avvisaglie della furia papale, quindi il Sansoni Riario non aveva nemmeno la fretta cieca del fuggitivo. Poteva fare il tutto con relativa tranquillità e, una volta che fosse tornato a casa sua, avrebbe potuto prendere le informazioni necessarie per capire come muoversi.

Quando il soldato che gli faceva da scorta gli si avvicinò dicendogli che potevano salire, Raffaele lo ringraziò con un cenno del capo e lo seguì sul ponte della nave. Si presentò al Capitano e si fece spiegare la rotta. Gli venne accordata una cabina di tutto rispetto, che avrebbe pagato più del dovuto, ma che comunque gli avrebbe permesso di viaggiare comodo.

Mentre salpavano l'ancora, appena un'ora più tardi, il Cardinale si appoggiò al corrimano del ponte di comando, dove aveva chiesto e ottenuto di poter restare durante le ore di sole, e si mise a fissare di nuovo l'orizzonte. La costa si stava allontanando e ad accoglierli c'era solo il mare. Era abbastanza tranquillo, di un grigio spesso, increspato a tratti da qualche sbuffo di schiuma bianchissima.

L'odore salmastro e pieno dell'acqua che si infrangeva contro il legno dell'imbarcazione riportò Raffaele indietro nel tempo, a quando era bambino. Chiudendo le palpebre, riuscì per qualche istante a cancellare tutto quello che c'era stato dopo la sua partenza per Roma, ancora piccolo, e si sentì di nuovo libero, per la prima volta dopo anni.

 

Dopo aver lasciato Giovannino nella sua camera, la Sforza aveva cercato un posto tranquillo dove ritirarsi per riflettere, ma non ne aveva trovati. Le mancava da morire la caccia e avrebbe fatto qualsiasi cosa, pur di poter riavere la sua riserva privata e la Casina, dove mettersi a riposare a fine battuta.

Stava già pensando di andare nella sua camera e aspettare lì l'arrivo della sera, quando dalla sala delle armi sentì arrivare la voce di Bernardino.

“Perché vi chiamano il Fosco Berlise?” stava chiedendo il bambino.

Il guastatore, con tono scorbutico, gli rispose: “Se non la smetti subito di fissarmi, ti giuro che lo scoprirai molto presto...”

“Smettila di infastidirlo.” si intromise la Sforza, entrando nella sala e fissando il figlio.

Il piccolo Feo, sorpreso nel vederla, non ebbe la prontezza di scappare, come avrebbe fatto normalmente, e così rimase immobile a fissarla.

“Vieni con me.” lo invitò la donna e, allungando un braccio, gli fece segno di stringerle la mano.

Bernardino, lanciando un'occhiata di sguincio agli altri soldati presenti nella sala, assecondò la madre e uscì assieme a lei in cortile. Passando sotto al porticato senza dire nulla, Caterina si diresse con decisione al piano di sopra, verso la sua stanza.

Il bambino temeva che l'attendesse una punizione per aver infastidito uno dei soldati, ma, la mano stretta a quella della Tigre, non vedeva come fare per sottrarvisi.

Giunti alla camera della Contessa, la donna lo fece entrare e poi chiuse la porta. Anche se era solo pomeriggio, c'era già abbastanza buio e così per qualche minuto fu impegnata nell'accendere qualche candela.

Aveva ritardato quell'incontro anche troppo. Trovare Bernardino per caso le aveva dato il coraggio di affrontarlo. Anche se, nel momento stesso in cui si voltò verso di lui e lo vide intento a guardare in direzione della porta, probabilmente intento a pensare a un modo per sfuggirle, la donna rivide come sempre il suo Giacomo riflesso nel volto del loro unico figlio, e tutto si complicò.

Con un sospiro, in modo più freddo di quanto non volesse, la Leonessa si chinò appena e prese il pugnale che teneva come sicurezza nascosto tra la gamba delle brache e lo stivale, lo stesso che aveva tenuto per anni sotto le sottane.

“Prendilo. È tuo adesso.” disse piano, porgendolo a Bernardino.

Il piccolo lo fissò in silenzio e poi sollevò gli occhi grandi verso di lei: “Davvero?”

“Mi hai detto che sei bravo con il coltello, no?” lo incoraggiò lei, tenendo l'arma tesa: “Presto dovrai cavartela da solo, e, dato che è il tuo compleanno, voglio lasciarti qualcosa che ti sia utile.”

Finalmente il Feo prese il pugnale e se lo passò con attenzione tra le mani. Per lui era un po' troppo grosso, ma a Caterina non importava. Suo figlio sarebbe cresciuto e, quando fosse stato un uomo, quella sarebbe stata un'arma più che adatta, nei momenti di bisogno.

“Tu sei un agitato, proprio come me.” gli disse, incrinando appena le labbra: “Anche se spero che per certi versi somiglierai più a tuo padre, di fatto ho capito che...”

Il pensiero della Tigre era corso soprattutto alla fedeltà assoluta che Giacomo aveva saputo tributarle in amore, e alla certezza assoluta che aveva nel pensare che, se lei fosse morta prima di lui, non avrebbe cercato mai altre donne. Insomma, a differenza sua, il suo secondo marito si era dimostrato un uomo di principi indubbiamente più saldi.

Non aveva fatto in tempo a concludere il pensiero, però, perché Bernardino aveva posato il pugnale sul letto e le era andato incontro, abbracciandola.

Quello slancio così inusuale da parte del bambino fece sciogliere anche la Leonessa che, tenendolo stretto a sé con forza, sussurrò: “Sei stato un figlio desiderato. Quando sei nato... Lo ricordo come fosse ieri. Al Paradiso c'era anche tuo padre, ti ha voluto vedere mentre venivi al mondo, ed è stato il primo a tenerti in braccio e baciarti...”

Il ragazzino non si muoveva. Caterina aveva intuito che stesse piangendo, ma voleva rispettare la sua riservatezza, così non si staccò da lui finché non fu certa che avesse smesso.

Mentre Bernardino si asciugava il viso con la manica del camicione, la donna gli disse, riprendendo i suoi consueti toni distaccati: “Difenderai i tuoi fratelli, con quel pugnale. Non usarlo per metterti nei guai, ma solo per buoni motivi.”

“Sì, madre.” annuì lui.

La Contessa gli fece vedere come sistemare il pugnale in modo che nessuno lo potesse vedere, ma che lui potesse estrarlo senza problemi al momento giusto e poi gli diede un paio di consigli pratici per evitare di ferirsi nel rimetterlo a posto.

“Adesso vai...” lo congedò poi, quasi di fretta, come se tenerlo nella propria stanza per troppo tempo potesse renderle troppo difficile privarsene al momento opportuno: “Ho ancora delle cose da fare...”

Il Feo non se lo fece ripetere e, sistemato con estrema cura il coltello nel modo in cui la madre gli aveva appena spiegato, andò verso la porta.

Stava quasi per andarsene, quando sentì il dovere di dire: “Mia sorella Bianca mi ha regalato una cappa di lana cotta, per il viaggio. Mentre mio fratello Galeazzo una cintura di cuoio, da uomo.”

“Mi fa piacere.” annuì piano Caterina, sinceramente colpita sia dal modo in cui Bernardino aveva detto 'mia sorella' e 'mio fratello', sia dal fatto che Bianca e Galeazzo avessero voluto fargli dei regali per il compleanno.

Non appena il ragazzino se ne fu andato, la Sforza rimase sola con i suoi pensieri. La questione di Mordano l'aveva lasciata scossa. Aveva voluto sapere più dettagli, nel corso del pomeriggio, e le erano serviti solo a sentirsi peggio.

Misurò a lunghi passi la stanza, tormentandosi il dito che portava il nodo nuziale che le aveva donato Giovanni e poi, non riuscendo a scacciare dalla mente due immagini contrapposte – da un lato il viso illuminato di gioia di Giacomo, la sera in cui era nato Bernardino, e dall'altro la sterminata distesa di donne trucidate che aveva trovato nella chiesa di Mordano, anni prima – prese una decisione che da tutto il giorno le saliva e scendeva nello stomaco.

Cercò Argentina e le disse, a voce bassa, quasi vergognandosene: “Vai a cercare frate Monsignani, e portamelo qui. Se ti fa domande, digli che ho deciso di confessarmi.”

La serva fece un breve inchino e, senza voler sapere altro, rispose: “Come ordinate, mia signora.”

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 639
*** Bisogna spegnere l'eccesso, più che l'incendio. ***


 

Cesare aveva chiesto a Michelotto di raggiungerlo il prima possibile nel suo padiglione. Non aveva davvero bisogno della sua presenza, ma stava aspettando un uomo che non conosceva e, non sapendo fino a che punto si sarebbe spinta l'inventiva dei suoi nemici, il timore di trovarsi davanti un sicario non lo faceva stare tranquillo.

Avere il suo amico a coprirgli le spalle, gli sembrava il minimo. Non poteva nemmeno fidarsi delle guardie che stavano vicino all'ingresso del tendone. Quel giorno – ma non era stata la prima avvisaglia – aveva capito che l'esercito a cui pensava di essere a capo non gli voleva obbedire. I soldati non lo riconoscevano come capo, malgrado avesse fatto quel che gli era stato consigliato, ovvero vivere in mezzo a loro, mangiare il loro medesimo rancio e, perfino, patire il freddo come loro in mezzo al campo, invece di requisire un bel palazzo signorile.

E loro come lo avevano ripagato? Lasciando inascoltati i suoi ordini, sbeffeggiandolo abbastanza apertamente quando lo incontravano, e perfino ridendo di lui dopo avergli indirizzato delle battutacce nelle loro lingue.

Il Borja sapeva bene che una truppa così indisciplinata poteva essere rimessa in riga solo in due modi: o con la paura o con il denaro. Per la prima non si sentiva ancora pronto, mentre per la seconda stava aspettando notizie da un suo cugino Cardinale, che avrebbe dovuto portargli a breve una grossa somma da distribuire agli uomini per recuperare il loro favore, ma che per il momento era arrivato appena a Cesena.

Il Valentino batté per qualche minuto la punta delle dita contro il tavolino da campo dietro cui si era seduto. Ormai era sera, stava venendo tardi, e non capiva cosa stesse trattenendo Miguel. Anzi, cominciava a credere che il suo ritardo fosse un segnale da non sottovalutare.

Si alzò, grattandosi una delle croste che gli coprivano la guancia e andò verso l'uscita del padiglione. Forse si trattava di una grande trappola e non voleva farsi trovare lì. Però, appena aprì la tenda che lo separava dal gelo di quella notte, proprio Michelotto si profilò a qualche passo dalla tenda.

“Che fine avevi fatto?” gli chiese Cesare, facendogli segno di entrare.

L'altro, non ribattendo al tono perentorio dell'amico, si strinse un po' nelle larghe spalle coperte da un mantello umido di pioggerella e poi disse: “Ho preso informazioni sul falegname che sta venendo qui.” spiegò: “Dicono sia un uomo semplice, ma affidabile. Ha bisogno di soldi.”

Il Duca di Valentinois annuì. Un uomo che necessitava denaro era sempre un ottimo affare, quando si cercava un delatore.

I due stavano per approfondire il discorso, quando una delle guardie mise dentro la testa per annunciare che la persona che stavano aspettando era arrivata.

“Mettiti in quell'angolo.” disse il Borja a Miguel de Corella, indicando il punto più buio del padiglione: “Non fiatare e non intervenire a meno che non sia strettamente necessario.”

Mentre Michelotto raggiungeva la sua postazione in penombra, Cesare raddrizzò la schiena e accolse il falegname a braccia spalancate.

L'imolese, visibilmente intimidito dall'essere al cospetto di quello che tutti conoscevano come 'il figlio del papa', chinò il capo, togliendosi la berretta e, indeciso se buttarsi a terra in ginocchio o no, chinò vistosamente il capo e dichiarò: “Servo vostro, mio signore.”

Il Borja fece un cenno veloce con la mano, permettendogli di rimettersi dritto e poi gli chiese, senza preamboli: “Che cosa avete da dirmi?”

L'uomo tentennò per qualche istante, apparendo quasi pentito di essere lì. Guardava di sottecchi il generale dei francesi e poi, intimorito, riabbassava lo sguardo e passava il peso da un piede all'altro.

Il Valentino non aveva alcuna voglia di perdere altro tempo con lui, perciò, tralasciando i modi concilianti, gli disse, aggressivo: “Se non avete nulla di interessante da dirmi, vi farò prendere dalle mie guardie e...”

“So come potete fare per prendere la rocca di Imola.” sputò il falegname, sgranando poi gli occhi, spaventato dalle sue stesse parole.

 

Caterina si stava muovendo agitata per la stanza. Le sembrava che il francescano stesse ritardando troppo. Più il tempo passava, più l'istinto che l'aveva portata a desiderare di scaricarsi la coscienza confessandosi con lui scemava.

Quando, nel suo nervoso misurare la camera avanti e indietro si vedeva riflessa nel piccolo specchio sulla scrivania, i suoi occhi verdi incontravano quelli della sua immagine e, nel vedersi, ogni volta stentava a riconoscersi. Nella donna coi capelli bianchi, il viso teso e gli abiti da uomini che intravedeva nello specchio, c'era poco di quello che era stata fino a qualche anno prima. Era invecchiata, su quello non c'erano dubbi, e, anche se a detta di tutti restava una bellissima donna, aveva perso una volta per tutte la luminosità dei vent'anni.

Si era soffermata un momento di più a osservare il suo riflesso, quando sentì finalmente bussare alla porta.

“C'è aperto.” disse, senza voltarsi.

“Perdonatemi...” la voce di Vangelista Monsignani, al suo orecchio già familiare, le arrivò alle spalle assieme a un tenue odore di incenso: “Ero andato un momento in chiesa e...”

“I religiosi che hanno accettato di venire a Ravaldino come volontari non dovrebbero allontanarsi dalla rocca senza il mio preciso permesso.” fece notare lei, che aveva diramato quella disposizione fin da subito.

Il ragazzo fece un sorriso un po' imbarazzato e poi, schiarendosi la voce, come se fosse certo che tutto quanto gli fosse già stato perdonato, prese da una bisaccia che portava con sé una stola da prete e spiegò: “Ho portato i paramenti. Quando siete pronta, posso confessarvi.”

La Sforza fissò per un lungo momento il frate che stava indossando la stola e poi, sporgendo un po' in fuori le labbra, mise in chiaro: “Non ho intenzione di confessarmi in modo formale. Voglio solo scambiare due parole con qualcuno che... Che sia tenuto al segreto.”

“Il segreto a cui sono legato è quello della confessione, però.” precisò l'uomo, facendosi per la prima volta titubante: “Quindi, nel caso in cui vogliate solo parlare, dovrete fidarvi di me.”

“A me sta bene.” annuì lei: “Mi sono fidata anche di gente peggiore...”

A quel punto il religioso chinò appena il capo e poi la incoraggiò: “Di cosa volete parlare?”

“Mi è difficile trovare qualcuno che sia colto e paziente.” disse la Tigre, cercando di scegliere bene le parole: “Ho un uomo che mi ama, ma con cui è impossibile fare discorsi che vadano oltre il numero di bocche da fuoco di cui dispone Forlì o la quantità di corazzine che ancora vanno forgiate... E di contro ho un amico molto istruito, ma con il quale non posso parlare d'altro se non di politica e di letteratura.”

Vangelista ascoltava in silenzio, la stola confessionale ancora sulle spalle, come un comodo abito che gli calzava a pennello. I suoi occhi chiari indagavano la Leonessa in un modo di cui la donna non si avvide, ma dalle sue labbra uscivano solo brevi suoni di comprensione che la inducevano a proseguire, dandole l'impressione di essere sostenuta e ascoltata.

Mettendo da parte le due figure che aveva appena evocato – ovvero Pirovano da un lato e Marulli dall'altro – la Contessa riprese: “Io vorrei solo qualcuno con cui parlare a ruota libera, qualcuno che mi aiuti a prendere delle decisioni, ma non solo in campo diplomatico o riguardanti la guerra...”

“Per quello che posso – le assicurò Monsignani, muovendo un passo verso di lei – vi ascolterò e cercherò di darvi un consiglio...”

“Non voglio altri consigli.” si irrigidì la milanese, temendo di aver avuto troppa fiducia nel profilo armonioso e nello sguardo sveglio del suo interlocutore: “Di consigli ne ricevo già abbastanza ogni giorno da chiunque. Voglio qualcuno che discuta con me alla pari, senza aver paura di dire troppo, ma anche senza la presunzione di sapere cosa devo fare.”

Vangelista strinse le labbra, ragionando su quanto gli era stato detto. Avrebbe fatto qualsiasi cosa, pur di restare in quella stanza con lei ancora un po', perciò annuì e disse di aver capito e di essere disposto a ragionare assieme a lei, se era quello di cui aveva bisogno.

“Allora sedetevi.” fece lei, restando in piedi, ma indicandogli il letto, il posto più comodo della stanza: “Perché sarà una questione lunga.”

Cesare Borja aveva lasciato andare il falegname, ringraziandolo e dandogli qualche moneta.

Il delatore era parso un po' deluso dalla cifra che gli era stata concessa, ma quando aveva schiuso le labbra per dar voce alla propria insoddisfazione, Michelotto si era tolto dal cono d'ombra che lo nascondeva, mettendosi in mostra. Quell'apparizione era stata più che sufficiente per convincere l'imolese a ringraziare di nuovo e rimangiarsi ogni tipo di recriminazione.

Appena la spia aveva lasciato il padiglione, il Valentino aveva fatto avvicinare Miguel e gli aveva detto: “Fai in modo che quel falegname venga tenuto d'occhio e non corra subito alla rocca da Naldi a fare il doppio gioco. Se fosse necessario, prendilo anche in custodia. E poi mandami qui Tiberti.”

E così, mentre l'amico, senza fare una piega, partiva per portare a termine l'ordine ricevuto, il Duca di Valentinois si era messo in attesa.

Ciò che gli era stato riferito, se fosse risultato vero, sarebbe stato la chiave per conquistare molto in fretta la rocca. Una volta preso il rivellino, di certo Naldi si sarebbe arreso e non avrebbe provato più a contrastarli. Entrare nel cortile con i fanti e l'artiglieria avrebbe reso impossibile agli imolesi tentare di respingerli.

“Siete arrivato, finalmente.” la voce del Borja a Tiberti suonava sepolcrale, come se uscisse da una grotta.

“Come mai mi avete voluto vedere a quest'ora?” chiese il condottiero: “Ormai è notte fonda e...”

“Dovete andare subito a Cesena.” tagliò corto Cesare.

“A Cesena?!” sbottò Achille: “Ma siete impazzito?! Con tutto quello che abbiamo ancora da fare qui non...”

“State zitto, una volta tanto!” sbraitò il Valentino, irritato oltre ogni dire: “Ora capisco perché la Sforza di Forlì non vi sopportava più!”

Il cesenate chiuse la bocca e, con visibile risentimento, fissò il figlio del papa e, non rinunciando a parlare, dopo un secondo disse: “Ero io a non sopportare più la Sforza e non il contrario.”

Mentre l'altro sollevava una mano, agitandola come per allontanare una mosca, Tiberti allacciò le mani dietro la schiena e assunse un'aria orgogliosa, ma al contempo molto indispettita, in modo da rendere palese la sua insofferenza verso il Borja.

“A differenza vostra – disse il Duca di Valentinois, sorvolando sull'atteggiamento del comandante solo per non perdere altro tempo – io so come prendere la rocca di Imola.”

Per la prima volta da che era entrato nel padiglione, Tiberti parve davvero senza parole.

Mentre il cesenate lo fissava attonito, Cesare riprese: “Ho avuto informazioni solidissime su come espugnarla, facendo fuoco in modo sistematico solo un determinato punto delle mura, vicino al rivellino. È il punto più debole di tutta la costruzione. Si aprirà una breccia e potremo entrare nel cortile. Da lì costringere il Naldi alla resa sarà una cosa da niente.”

Achille avrebbe tanto voluto poter dileggiare il Borja e trovare un modo per smontare la sua teoria, tuttavia sapeva che poteva essere corretta. Lui stesso, quando ancora era al servizio della Tigre, l'aveva sentita lamentarsi a volte di come la struttura della rocca di Imola non fosse perfettamente inespugnabile. Non aveva mai saputo in che modo, ma quella poteva essere una spiegazione più che valida.

“E allora – disse, allargando le braccia – attacchiamo subito, già stanotte. Entro mattina avremo...”

“Quanto siete stupido!” la voce del Valentino si stava alzando in modo incontrollato.

Cesare stava riconoscendo uno degli attacchi di collera che lo prendevano di quando in quando. Si trattava di esplosioni non sempre dalla solida motivazione, ma spesso collegate a una forte emicrania, presente anche in quel momento, e a una generale incapacità di sopportare anche il più piccolo fastidio.

“Gli uomini devono ubbidirmi. E per farlo, devono capire che la loro fortuna dipende da me e da nessun altro.” spiegò il figlio del papa, premendosi la punta delle dita contro le tempie, nella vana speranza di alleviare il pulsare della sua testa: “Ecco perché andrete subito a Cesena, dove troverete il Cardinale Borja, mio cugino, che stava venendo qui coi soldi. Ve li farete consegnare e voi, con la scorta a cavallo che vi darò, tornerete qui molto prima e in modo molto più sicuro di lui.”

Achille sapeva che l'idea era buona e lo faceva arrabbiare pensare che fosse arrivata dalla testa dell'uomo che aveva davanti. Il Borja, per lui, era un ventiquattrenne capriccioso che credeva che il mondo fosse stato creato a suo uso e consumo. Se non fossero stati sulla medesima barca, avrebbe voluto vederlo cadere nel fango e sporcarsi, una volta tanto, quei guanti bianchi che spesso indossava per andare a cavallo...

“Ovviamente non passerete da Forlì.” riprese il Valentino, andando alla scrivania e vergando in fretta una lettera d'accompagnamento che avrebbe persuaso il Cardinale a lasciare il denaro a Tiberti: “Farete la via più lunga, ma dovrete fare in fretta. Non dobbiamo perdere quest'occasione.”

Achille annuì, prese la missiva e poi chiese: “Sceglierete voi gli uomini che verranno con me a Cesena?”

Cesare avrebbe tanto voluto dire di no e mettersi finalmente a letto, dopo un paio di bicchieri di vino. Tuttavia sapeva che quello era il momento per far capire una volta per tutte a Tiberti chi comandava tra loro due.

Il problema, però, si rese conto subito, era che lui non conosceva affatto i soldati del suo esercito. A sceglierli a caso, avrebbe rischiato di fare una pessima figura con il cesenate che, invece, aveva avuto modo di farsi un'idea di ciascuno, in quelle settimane.

“Sarà Zitolo da Perugia a scegliere la vostra scorta.” decise alla fine, scegliendo il condottiero meno borioso e quello tutto sommato più affidabile: “Fatelo venire qui, gli spiegherò che fare.”

 

Da quando la Sforza aveva cominciato a parlare, dapprima con parsimonia, come se ogni parola le costasse un grosso sacrificio, e poi invece come un fiume in piena, erano passate almeno tre ore. Il frate stava dando prova di un'attenzione e di una prontezza che la Tigre di rado aveva trovato in uomini tanto giovani e sentire il modo in cui ribatteva alle sue esternazioni le permetteva di ragionare e togliere le briglie alla sua mente.

Anche Vangelista stava trovando quell'incontro molto costruttivo e interessante. Da un lato stava capendo molto più in fretta del previsto il modo in cui la mente della Contessa si muoveva e, dall'altro, stava apprezzando la sua presenza fisica, così vicina a lui, così presente e viva che, in certi momenti, quasi lo distoglieva dal filo dei pensieri che inseguivano assieme.

Dopo un po' anche la Tigre si era seduta sul letto e così, spalla contro spalla, si erano messi a parlamentare di tutto, spaziando dalla cura dei figli – argomento che con Pirovano non era mai riuscita a sfiorare in modo sereno – fino ad arrivare all'alchimia, passando per l'opportunità o meno di uccidere i prigionieri che ancora affollavano le segrete di Ravaldino e che, ormai, nell'ottica della Leonessa, costituivano solo delle bocche in più da sfamare.

“Non è una questione che si possa decidere in fretta – stava dicendo in quel momento Caterina, dopo essere arrivata a parlare di Imola – ma la fretta mi è imposta da quello che sta succedendo.”

Vangelista, che tra tutte le cose, quella che capiva meno era proprio la guerra, non sapeva cosa dirle. Era proteso verso di lei, il suono della sua voce che ormai gli toccava le corde del cuore come le dita di un musico pizzicavano quelle di uno strumento, e tutto quello a cui riusciva ormai a pensare era al sentore e al calore della sua pelle.

“Da un lato vorrei ordinare già stanotte a Naldi di arrendersi e di mettersi in salvo, ma, dall'altro, vanificherei la sua azione diversiva e... Non mi state più seguendo, vero?” chiese la donna, scorgendo nello sguardo del frate una strana confusione che imputò solo alla difficoltà di parlare di guerra.

Il giovane scosse piano il capo e poi le chiese, senza un vero senso logico: “Ma davvero Giovanni da Casale, per voi, conta così tanto come mi avete detto?”

Caterina rimase per qualche istante senza parole. Non sapeva cosa rispondere a una domanda tanto diretta. Era vero, lei stessa aveva ammesso che se non avesse avuto Pirovano al suo fianco, sicuramente si sarebbe sentita ancora più sola e indubbiamente più indifesa, però...

“Avete avuto molti uomini, in quest'ultimo periodo, pur avendo lui accanto.” continuò Monsignani, spostando lo sguardo dagli occhi alle labbra di lei: “Mi sembra un comportamento abbastanza egoista.”

“Non ho mai detto di non essere egoista.” si schermì lei, riconoscendo finalmente la luce che aveva intravisto nelle iridi chiare del frate.

In tutta sera, non l'aveva mai guardato bene, o, comunque, non come avrebbe guardato qualsiasi altro uomo. Il saio che portava, la tonsura, e perfino la stola che ancora campeggiava sulle sue spalle, le davano l'impressione di aver davanti a sé una sorta di entità intoccabile, non un ragazzo.

Però, ora che si permetteva di vedere altro oltre all'abito da religioso, doveva ammettere che aveva una figura slanciata, un bel viso e delle mani morbide e dalle dita affusolate, molto curate, per essere un francescano.

Cercando di togliersi dalla mente un pensiero che si stava facendo suo malgrado preminente, la donna riprese: “E comunque...”

Prima che potesse concludere la frase, Vangelista si avvicinò ancora un po' e la baciò.

“Siete un frate.” soffiò la Tigre, quando Monsignani si ritrasse dopo qualche secondo.

“Sono un frate – confermò lui – ma sono pur sempre un uomo.”

“Avete fatto voto di castità.” gli ricordò la Leonessa.

“Sono un peccatore come tutti.” ribatté pronto lui, un sorriso sghembo che gli sollevava l'angolo della bocca.

A quel punto la Sforza valutò meglio la situazione. Le sembrava assurda, ma allo stesso tempo le pareva un'occasione interessante. Se solo fino a dieci minuti prima non aveva minimamente preso in considerazione l'ipotesi che tra lei e il francescano potesse esserci qualcosa che andasse oltre un dialogo, ora le si aprivano nuove prospettive.

“Quanti anni hai?” gli chiese, abbandonando ogni tipo di formalità e cercando di intercettare il suo sguardo, che ora la passava in rassegna senza più alcun pudore, acceso da un desiderio tutt'altro che pio.

“Venticinque.” fece lui, per la prima volta un po' guardingo.

“Pensavo meno.” ammise la Contessa.

Il modo in cui lui ricambiò la sua occhiata confermò ancora di più la prima impressione della Leonessa. Malgrado fosse chiaro che quel frate fosse molto colto, il suo sguardo era a tratti così ingenuo, da far credere che fosse appena un ragazzo. Aveva la stessa luce fresca che aveva avuto Giacomo quando l'aveva conosciuto. Non aveva la stessa bellezza, né l'attraeva con la medesima forza, però in un certo senso glielo ricordava...

Temendo di vedersi opporre un rifiuto per la differenza d'età che correva tra loro, Monsignani disse, quasi mangiandosi le parole: “Ma anche voi sembrate una ragazza, anche se...”

“Anche se sono vecchia.” concluse la donna al suo posto.

“Non mi permetterei mai di dirlo.” il modo quasi offeso in cui il giovane aveva parlato, fece sorridere la Sforza, che, ormai, aveva deciso cosa fare di lui.

Provando a baciarlo a sua volta, si prese qualche secondo per sentire quanto fosse strana la stoffa del saio sotto le dita e quanto lo fosse il sentore dell'incenso nelle narici. La sua pelle sembrava essersi impregnata di quell'aroma forte e speziato e, per la prima volta, Caterina non lo trovava un odore sgradevole.

“Se qualcuno te lo chiede, però – mise in chiaro la Tigre, avvertendo le mani di Vangelista che iniziavano a muoversi su di lei con molta più sicurezza di quanto si sarebbe aspettata – sei stato qui solo per confessarmi.”

Monsignani annuì con decisione e, senza la minima vergogna per il modo in cui era vestito, fece stendere lentamente la Sforza sul letto. Seguendo le sue tacite indicazioni, cominciò a spogliarla, fremente, ma senza indugio, con una sicurezza che tolse ogni dubbio alla Contessa su quanto quel frate fosse stato sincero, nel dire che era un peccatore esattamente come tutti gli altri.

 

Le parole di Castagnino entravano e uscivano dalle orecchie di Astorre come refoli d'aria.

Anche se era piena notte, il quattordicenne non aveva sonno – come, in effetti, sembrava non averne mai – eppure la paternale del suo tutore era riuscita a farlo sbadigliare già tre volte.

“Mi credete uno stupido?” chiese alla fine il giovane signore di Faenza, quando Castagnino si mise a dire per la decima volta che mettersi contro il figlio del papa sarebbe stato un suicidio: “Non c'è bisogno che lo ribadiate ancora.”

Niccolò, che da tempo dormiva poco, ma non per costituzione, come il suo protetto, ma per la paura, sgranò gli occhi ed esclamò: “E allora perché insistete con i vostri insani propositi! Io sono il responsabile del vostro esercito e vi assicuro che non resisteremmo un mese, se i francesi ci attaccassero!”

“Io sono il signore di Faenza. Sono il successore di mio padre Galeotto.” disse, con calma, il Manfredi, il viso ancora infantile che si pietrificava in un'espressione che Castagnino aveva sempre trovato molto inquietante: “E sono il marito di Bianca Riario. Il suo Stato è stato attaccato. È mio preciso dovere intervenire.”

Lo studiolo in cui il tutore e il suo pupillo si erano incontrati era poco illuminata e, con il vento che soffiava appena fuori dalla finestra e le fiamme nel camino che stavano per spegnersi, a Niccolò dava l'impressione di un sepolcro.

Voleva tornarsene nella sua stanza, ma prima voleva essere sicuro che Astorre non avrebbe mai più accennato all'idea di mettersi in armi contro i francesi. Aveva lavorato troppo e per troppo tempo a quell'alleanza con il Valentino, per permettere a un ragazzino di rovinarla.

Così, pungendo il Manfredi proprio nell'unico punto veramente vulnerabile della sua anima, Castagnino si strinse un po' nelle spalle e gli fece notare: “Certo, certo... Per convenienza politica siete stato legato a lei in matrimonio, ma si tratta di un matrimonio che non è mai stato consumato, per di più voluto da una donna come la Tigre di Forlì...”

Gli occhi chiari di Astorre saettarono verso quelli del suo tutore. Niccolò evitò di sorridere, ma sapeva che stava per portarlo esattamente dove voleva. In fondo, malgrado si atteggiasse a grande sovrano e volesse presenziare personalmente a ogni incombenza che il suo ruolo imponeva, il signore di Faenza era ancora solo un bambino.

“Una donna che non è stata capace di restare fedele a un uomo... Che ha tradito più e più volte il padre dei suoi figli... Che, forse, addirittura è stata la cagione della morte di suo marito...” continuò Castagnino, sollevando un sopracciglio, fingendosi scandalizzato da quella situazione.

Lo sguardo di Astorre si stava offuscando. La sua mente lo stava riportando indietro di anni, a quando sua madre Francesca aveva ucciso suo padre Galeotto, andando poi da lui, imbrattata da capo a piedi di sangue. Poteva ancora ricordare l'odore ferroso che gli aveva riempito le narici, scendendogli fino al cuore, quando lei l'aveva preso in braccio, stringendoselo al seno.

E ricordava anche molto bene chi fosse stata la prima persona a cui sua madre avesse scritto, subito dopo essersi macchiata di quell'imperdonabile colpa: Caterina Sforza.

“Non ci si può illudere che la figlia sia cresciuta diversa dalla madre.” proseguì Niccolò, guardando soddisfatto il volto del suo pupillo che si faceva terreo, mentre i muscoli del suo collo si contraevano per contenere la rabbia che cresceva assieme all'intensità dei ricordi: “Dicono che abbia già l'abitudine di passar la notte con un soldato diverso ogni volta, esattamente come sua madre... E, in effetti, come potrebbe essere il contrario, vista la donna che ha come esempio... Farla vivere in una rocca piena di uomini...”

“Basta così.” il tono di Astorre era perentorio, ma anche pieno di dolore.

Era chiaro ed evidente che la sua attenzione non era tanto rivolta a che tipo di donna fosse diventata Bianca Riario, quanto a che tipo di donna era stata e continuava a essere sua madre Francesca Bentivoglio.

Passandosi una mano tra i capelli biondi, il ragazzino si schiarì la voce e poi, alzandosi di scatto, decretò: “Va bene. Faremo come dite voi. Domani in Consiglio spiegherò che è necessario mostrarci buoni alleati dei francesi e che potranno passare di qui, a patto che non ci arrechino troppo danno, e andare a Forlì. Il legame che abbiamo stretto con Venezia in questi anni non andrà tradito.”

Castagnino, felice di aver finalmente persuaso Astorre, chinò il capo, come se stesse ubbidendo a un ordine calato dall'alto e non pilotato da lui stesso.

“E se...” il Mafredi ebbe un attimo di esitazione, ma poi, tenendo le braccia lungo il corpo, assumendo una postura che lui stesso riteneva molto autoritaria, concluse: “E se avessimo notizia che i francesi prendessero come ostaggi la Contessa Riario o sua figlia, è mio preciso volere che da Faenza non esca nemmeno una picca a difenderle.”

“Siete una guida molto saggia, per il vostro Stato, mio signore.” lo incoraggiò Niccolò e poi, mentre il ragazzino finalmente se ne andava, soggiunse a voce bassa, sicuro di non poter essere ascoltato: “E io sono un tutore molto paziente.”

 

Caterina non riusciva a dormire. Era da quasi un'ora che teneva gli occhi aperti, fissando il soffitto, incapace di trovare il modo di tranquillizzarsi.

Vangelista, steso accanto a lei, non sembrava avere i suoi stessi problemi, anzi, si era addormentato subito e con una facilità che la donna gli invidiava profondamente.

Dal canto suo, invece, la Contessa era tormentata dai dubbi. Di per sé, prendersi un amante all'improvviso, seguendo i propri istinti e spegnendo la coscienza non era per lei una situazione estranea. Però in quel frate c'era qualcosa che la metteva in guardia, era come la sensazione di sapere che si sarebbe fatta male, a tenerselo vicino.

Nemmeno quella era una sensazione a lei nuova. La provava anche ogni volta in cui incrociava per caso Baccino da Cremona. Solo che, nel suo caso, era sempre riuscita a trattenersi.

Monsignani era un ragazzo colto, intelligente, con cui era piacevole anche discutere e non solo sfogare le proprie voglie. E proprio per quello per lei poteva dimostrarsi un pericolo. Non voleva legarsi più a nessuno. Perfino il laccio molto lasso che la teneva ancorata a Giovanni da Casale a volte le pareva troppo stretto.

La stanza era avvolta in una luce spettrale. Fuori non pioveva più e la luna aveva fatto capilino tra le nuvole, rischiarando tutto con i suoi riflessi argentati. Le ombre sulle pareti e sul soffitto erano lunghe e il vento che spirava con forza oltre il vetro della finestra sibilava come una voce viva.

Rinunciando a provare a dormire, la donna si mise a sedere, facendo in modo di non disturbare il frate. Si lasciò scivolare di dosso le coperte e, con un movimento fluido e silenzioso, lasciò il letto, cercandosi una vestaglia da notte. La indossò, per proteggersi dal freddo, e poi si andò a sistemare alla scrivania.

Appollaiata sulla sua sedia, si mise a fissare Vangelista. Mentre osservava il suo corpo nascosto dalle lenzuola e il suo volto in parte premuto contro il cuscino, si trovò a ricordare a sprazzi quello che era successo tra loro. Le tornò alla mente la sensazione stranissima che aveva provato, quando, afferrandogli i capelli, aveva trovato il cerchiolino calvo della tonsura. Avvertiva ancora la facilità con cui gli aveva sfilato il saio, senza trovare altri vestiti sotto, malgrado la stagione rigida, e il modo in cui prima gli aveva strappato dalle spalle la stola confessionale, quasi con rabbia. Risentiva il suo fisico asciutto, ma ben diverso da quelli allenati e muscolosi degli uomini che si sceglieva di solito, contro il proprio.

In un'inattesa puntata di ironia, si trovò a immaginarselo intento a fare a pugni con Pirovano, e a soccombere dopo un solo colpo.

Tornò subito seria, però, rammentando come si fosse dimostrato un amante capace, tutt'altro che alle prime armi. Dopo quella notte, non lo vedeva più solo come un privilegiato che aveva scelto l'ordine francescano per capriccio, ma come un gaudente, che aveva indossato il saio per sottrarsi al controllo del padre, ma che alla fine usava ancora il suo cognome – e probabilmente anche i suoi soldi – per togliersi tutti gli sfizi che gli saltavano in mente.

Con un sospiro, le braccia incrociate sul petto, la Sforza si chiese comunque come avesse fatto a essere così debole davanti a un frate di venticinque anni. Era capitolata dopo un bacio. Era bastato tanto poco, che pensare alla propria incapacità di resistere le faceva paura.

Forse, continuava a dirsi, era stata solo la solitudine, unita alla pressione che la schiacciava ogni giorno, a farla scivolare a quel modo.

Se al posto di Monsignani nella sua stanza ci fosse stato qualcuno come Fortunati, un uomo maturo, più o meno suo coetaneo, con cui confrontarsi, non sarebbe finita a quel modo.

Il ricordo di Fortunati le fece storcere la bocca. Sapeva che stava facendo tutto il possibile per preparare la strada ai suoi figli, una volta che fossero arrivati a Firenze. E sapeva anche che lui si sentiva ancora in colpa per la morte tragica di Manfredi, benché non ne avesse colpa. Avrebbe voluto poterlo rivedere, anche solo per pochi minuti, per dirgli che non era adirata con lui, ma che, anzi, gli era gratissima, più di quanto si potesse esprimere a parole.

Però la verità era che lei e Fortunati erano destinati a non vedersi mai più. Il Borja era ormai alle porte, e lei sarebbe rimasta a Forlì fino all'ultimo, mentre il piovano era in Toscana, al sicuro, pronto a fare il possibile per aiutare i figli di quella che forse riteneva davvero un'amica.

Quasi a risvegliare a forza dai suoi pensieri la Tigre, le campane della città batterono le quattro di notte. La Sforza si morse il labbro e si chiese se fosse il caso di svegliare Monsignani e mandarlo via. Forse, senza di lui nel letto, sarebbe riuscita a prendere sonno.

Tuttavia, il giovane dormiva tanto beatamente che la Sforza non se la sentì di disturbarlo. Tanto, pensava, non sarebbe riuscita a riposare comunque.

Ragionando su quello che lei e il frate si erano detti la sera prima, però, capì come poteva usare quella parentesi di insonnia. Accese con discrezione una candela e poi, dopo aver giocherellato per un po' con il proprio nodo nuziale, prese il necessario per scrivere.

Quando avevano discusso sulla necessità di avere soldi a disposizione, dato che probabilmente presto sarebbe arrivata la richiesta del pagamento della seconda rata della cauzione per la custodia di Giovannino, l'uomo l'aveva incitata a ricordare se avesse dei creditori, in Italia. Gli unici che le erano venuti in mente erano stati i Valentini di Modena. Aveva dato loro, parecchio tempo prima, un vaso d'argento di valore abbastanza alto, come garanzia per certi affari.

Non poteva certo scrivere a loro direttamente, però, perché già altre volte aveva cercato di riavere il vaso, ma senza successo. Era stato proprio Monsignani a consigliarle di appellarsi al Duca di Ferrara, che era signore dei Valentini, per vedere come Ercole Este avrebbe reagito a quella sua richiesta.

Malgrado tutto, il ferrarese ancora non aveva apertamente espresso la sua posizione nei confronti della Tigre e tentare di smuoverlo non le avrebbe certo nuociuto.

Così, anche se con scarsa fiducia, la donna impugnò la penna e, dopo averla intinta nell'inchiostro scrisse l'intestazione della missiva, indirizzandola proprio al Duca. Dopo aver cercato le parole, decise di chiedergli di obbligare i Valentini a restituirle il vaso, sfruttando il suo potere e la sua supremazia su Modena.

Immaginava che non sarebbe servito a nulla, ma voleva provarci. I soldi le sarebbero serviti veramente e vendere i gioielli in quel momento era una mossa che non poteva permettersi. La sua speranza più concreta, paradossalmente, restava nell'essere messa sotto assedio dal Valentino prima che Lorenzo mandasse un emissario per riscuotere la rata. Avrebbe preso solo tempo, non avrebbe risolto il problema, ma era meglio di niente.

Ultimata la missiva, la donna aspettò che asciugasse l'inchiostro, e poi la chiuse. Lasciatala sulla scrivania, si alzò e provò a tornare a letto. Nel rimettersi sotto le coperte, però, fu meno agile del previsto e così Vangelista aprì un occhio.

“Va tutto bene?” le chiese, trattenendo uno sbadiglio.

“Mi farai da segretario.” decise lei, rigirandosi tra le lenzuola fino a dargli le spalle: “E sarai il mio confessore ufficiale. In questo modo, avrai una scusa credibile per essere nelle mie stanze a qualsiasi ora.”

“Non credevo ti servissero delle scuse...” commentò piano lui, stringendole appena il fianco con una mano.

“Sei un frate.” gli ricordò lei: “Anche se vado in giro vestita da uomo e sono in guerra contro il figlio del papa, questa sarebbe davvero troppo anche per me, se si sapesse...”

Monsignani non ebbe nulla da ridire e, dopo qualche secondo, si riaddormentò come nulla fosse.

Caterina, invece, ricominciò a pensare, e quando arrivò l'alba, il sole stentato di quel 29 novembre la trovò ancora sveglia, con gli occhi spalancati e la mente impantanata in una serie di ragionamenti che a tratti le toglievano il fiato.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 640
*** E veramente accade che sempre dove manca la ragione suppliscono le grida. ***


 

Gian Giacomo da Trivulzio era molto più nervoso di quanto non volesse essere. Il suo governo, a Milano, si stava dimostrando estremamente più insidioso di quel che aveva pensato all'inizio, e, per quanto capisse che la sua non era incapacità, ma solo una difficoltà oggettiva, che avrebbe avuto chiunque, si sentiva uno straccio.

Era alla piazza del macello da quasi due ore e ancora non era riuscito a cavar nulla. Avrebbe almeno voluto avere Troilo al suo fianco, ma l'uomo, giustamente, era rimasto al palazzo di Porta Giovia per ultimare gli ultimi preparativi per il loro viaggio a Piacenza. Avevano ricevuto ordine di recarsi là il prima possibile per imporre anche in Emilia le nuove tasse decise dal re di Francia. Ci sarebbe di certo voluto almeno un giorno intero di viaggio, ma era una cosa che secondo Luigi XII andava fatta prima che la Romagna cadesse in mano loro, in modo da rafforzare il giogo sull'intera regione.

'Come farò a farmi rispettare dai piacentini – si stava però chiedendo Gian Giacomo – se non riesco a farmi ascoltare nemmeno dai milanesi, con cui condivido i natali?'.

Tirando appena le redini del suo cavallo, l'uomo guardò ancora una volta la folla che si agitava davanti a lui e poi, deciso a rompere gli indugi una volta per tutte e ristabilire l'ordine, smontò di sella e sguainò la spada.

“Voi due!” gridò, indicando i due macellai che avevano sobillato tutti gli altri.

Sentendosi chiamati in causa, i due uomini si guardarono, un po' spaventati, e, per la prima volta quella mattina, si videro abbandonare dal resto dei presenti.

Vista la spada che luccicava sotto il sole cupo di fine novembre, quelli che si erano accalcati attorno al Trivulzio sembravano aver fatto tutti assieme un subitaneo passo indietro. Solo i due macellai erano rimasti là dov'erano, finendo a trovarsi alla completa mercé del Governatore di Milano.

“Voi vi siete rifiutati di pagare i giusti dazi che il vostro re ha imposto, e dunque dovete pagare con il sangue la grave offesa che avete arrecato a Sua Maestà Luigi!” decretò, forse troppo frettolosamente, Gian Giacomo.

La verità era che aveva freddo, gli faceva male la schiena e al solo pensiero di dover partire presto per Piacenza, sentiva montare anche la nausea. Non aveva alcuna intenzione di perdere tempo con due zoticoni che si credevano capaci di guidare una rivoluzione. E, allora stesso tempo, non aveva alcuna voglia di farsi mettere in discussione al punto da dover istruire un processo per poterli punire.

Quando si trovò sufficientemente vicino ai due macellai, sollevò la spada, senza dire più nulla e, con un colpo che di norma usava solo in battaglia, decapitò in un soffio il primo e poi trapassò il secondo nel centro del ventre, avendo ben cura di rigirare la lama abbastanza a fondo da ucciderlo immediatamente.

Il sangue che era schizzato dal collo reciso dell'uno e quello che era sgorgato copioso e lento come un'onda inesorabile, dall'addome dell'altro, fecero allontanare ancora di più quelli che erano accorsi in piazza, credendo di poter davvero rovesciare il governo dei francesi.

“Quante storie per un po' di sangue...” borbottò Gian Giacomo, sentendo qualcuno gridare e un paio di donne piangere: “In fondo siamo davanti a un macello. Vi credevo meno delicati, signori...”

E poi, fecendo un cenno ai suoi, affinché recuperassero i corpi per impedire alla folla di farne dei simboli, rimontò in sella e si pulì vistosamente la spada con il mantello.

“D'ora in avanti – gridò, alzando la voce più che si poteva, per far sì che nessuno potesse dire di non averlo sentito – chiunque contravverrà la legge, dovrà vedersela con me! I processi non si addicono ai traditori!”

 

Quella mattina, e anche per buona parte del pomeriggio, malgrado la nebbia fitta e fredda, Caterina era stata tutto il tempo ad addestrarsi assieme ai soldati.

Da un lato, voleva vedere coi propri occhi come combattevano, per essere certa che i francesi, benché favoriti sulla carta, facessero molta più fatica del previsto a prendere Forlì. Dall'altro, invece, aveva sfruttato quell'occasione per scaricare un po' di tensione e riprendere confidenza con l'armatura.

Quella notte passata insonne, accanto a un frate che conosceva appena, le aveva messo addosso un'irrequietudine particolare. Menar le mani e tirar di spada le erano sembrate le soluzioni meno pericolose a cui ricorrere, per stemperare l'angoscia crescente che le rodeva l'anima.

Si era, infatti, trattato di una lunga sessione d'allenamento molto seria. Le reclute o i soldati troppo giovani, non erano stati ammessi al cortile, se non come spettatori. Con suo grande scorno, anche Galeazzo aveva dovuto accettare quella disposizione, e si era così visto relegare alla sbarra dei cavalli, investito della poco altisonante carica di 'osservatore speciale'. La madre, infatti, gli aveva chiesto di passare al vaglio tutti gli armigeri, per poi riferire a lei quali fossero più meritevoli.

Il Riario sapeva bene che la Tigre non aveva bisogno del suo parere, per capire quali fossero i soldati migliori, ma aveva accettato comunque, solo per dimostrarsi un figlio obbediente.

Tra i più abili, sia secondo il ragazzino, sia secondo la Tigre, risultarono esserci Baccino da Cremona, Scipione Riario, Francesco, fratellastro della Tigre, Filippo Codiferro e Battista di Maso Zughe.

Caterina aveva trovato molto stancante tenere addosso l'armatura per quasi tutto il giorno, ma sapeva che era necessario riabituare il corpo a quel genere di sforzo. Presto sarebbero stati messi sotto assedio, ne era certa, e non aveva alcuna intenzione di restare con le mani in mano. Sia per il sangue che le scorreva nelle vene, sia per il nome che negli anni si era fatta, doveva mettersi alla guida del suo esercito e scendere in campo in prima persona. Se non avesse fatto così, sarebbe stato tutto quanto vano.

Quando si era fatto buio, un po' ammaccata e con un forte mal di schiena, la Sforza aveva deciso di ritirarsi, comandando anche la fine dell'addestramento. Gli uomini della rocca erano tornati alle loro consuete occupazioni, i figli della Contessa – Ottaviano compreso – che avevano assistito a buona parte dell'allenamento, si erano ritirati e alla donna non era rimasto altro da fare se non chiedere ad Argentina di prepararle un bagno e aspettare che venisse l'ora di cena, sperando, nel frattempo, di non ricevere altre brutte notizie dal fronte di guerra.

“So che sarà più facile nascondere i gioielli grandi nell'abito di mia figlia, ma si deve trovare un modo per metterne qualcuno addosso anche agli altri...” stava spiegando alla domestica, mentre questa le passava un pezzo di sapone: “Avevo pensato anche di nascondere i documenti di Giovannino nella copertina del mio ricettario, ma è meglio che Bianca li possa recuperare con maggior facilità, quindi glieli farò solo infilare tra le pagine...”

Argentina annuiva, contenta che la sua signora si fidasse di lei al punto di rivelarle i suoi piani. In effetti, la richiesta che le aveva fatto all'inizio, ovvero se fosse in grado di nascondere dei gioielli all'interno di un abito, l'aveva sconcertata. Solo quando la Leonessa le aveva spiegato che i suoi figli sarebbero andati via da Forlì da soli e che, quindi, avrebbero avuto bisogno di portare con loro quei preziosi, ma senza che fossero visibili, aveva capito.

Non era facile, immaginava, imbastire un abito con anelli, collane e orecchini, ma aveva accettato quel compito, ben decisa a portarlo a termine nel miglior modo possibile.

“Ascolta...” la Sforza si accigliò un momento e poi, notando i segni lasciati da un colpo troppo forte sul braccio, scosse appena il capo e proseguì: “Vai un momento nel mio laboratorio e prendi quell'olio che ti avevo fatto vedere, quello per far riassorbire gli ematomi...”

Argentina chinò appena il capo e, servile ed efficiente, andò alla porta. Aprì e la richiuse molto rapidamente, per evitare che qualcuna delle persone che affollavano il corridoio potesse sbirciare la sua signora immersa nella tinozza da bagno.

La domestica ormai era abbastanza pratica del laboratorio della sua signora. Ultimamente la Contessa aveva avuto poco tempo da dedicare ai suoi esperimenti, ma, con tutti i soldati che affollavano Ravaldino, ogni giorno sembrava servire qualche rimedio per i più disparati bisogni. Per non essere costretta a cercare lei stessa nella propria santabarbara, la Tigre aveva spiegato attentamente ad Argentina l'organizzazione del suo piccolo arsenale, dandole formalmente il permesso di recarsi nella sua spelonca da strega anche senza di lei.

La donna perciò sapeva dove mettere le mani, quando giunse nel laboratorio. Recuperò subito la boccetta che conteneva l'olio indicato dalla Sforza e poi tornò veloce sui suoi passi.

Stava quasi raggiungendo il corridoio su cui si affacciava la camera della sua signora, quando sentì qualcuno afferrarla per un braccio, con tanta forza da rischiare di farle scivolare di mano il bottiglino per lo spavento.

“Lei dov'è?” la voce di Giovanni da Casale era bassa, senza traccia di minaccia, ma alle orecchie di Argentina suonò come un ringhio sommesso.

Deglutendo, finse di non aver capito: “Chi state cercando, messer Pirovano?”

L'uomo inclinò di lato la testa e poi, rifiutandosi di credere al suo tono sorpreso, ripeté: “Lei dov'è?”

Era nervoso e non aveva alcuna voglia di perdere tempo in giochetti insulsi. Quello che doveva riferire alla sua amante, lo sapeva, l'avrebbe solo fatta star male e quindi voleva occuparsene il prima possibile, in modo, poi, da poterla consolare, se necessario.

Quando si era offerto per andare a cercarla l'aveva fatto quasi a cuor leggero, desideroso solo di sfruttare quell'occasione per passare un po' di tempo con lei. Poi, però, già mentre entrava alla rocca e cominciava a formulare nella mente qualche frase per introdurre l'argomento, si era pentito di essersi preso quell'impegno. Di per sé, le notizie che portava non erano catastrofiche, ma sapeva che la Leonessa era molto suscettibile a quello che capitava a Milano e iniziava a temere di vederla crollare davanti ai suoi occhi.

Caterina gli dava sicurezza, malgrado tutto, e tutte le volte in cui gli era capitato di vederla in difficoltà, per lui era stato terribile, sia perché detestava vedere la donna che amava soffrire e non poter far nulla per lenire il suo dolore, sia perché, venendo meno la sua sicurezza, veniva meno un appiglio che per lui era fondamentale.

“La mia signora si sta facendo un bagno in camera sua e non desidera essere disturbata.” rispose alla fine Argentina, dato che l'uomo non accennava a lasciare la presa.

“E ci voleva tanto?” sbuffò lui, lasciandola: “E quello che cos'è?” aggiunse, indicando il boccettino che la domestica stringeva al petto.

Titubante, la donna ci pensò sopra un istante, e poi si disse che, tanto, non sarebbe riuscita a fermare Pirovano e che, alla fine, la Contessa stessa le avrebbe chiesto di lasciarli soli. Perciò, deglutendo, spiegò a cosa servisse quell'olio e poi lo consegnò a Giovanni.

“Portateglielo voi.” lo incoraggiò.

Il milanese prese il bottiglino e poi, senza aggiungere altro, si diresse verso la stanza della sua amante.

Aprì la porta silenziosamente e, richiudendola in fretta, si rese conto di aver fatto bene a usare quell'accorgimento. Caterina era nella tinozza per il bagno, immersa fino alle spalle, la testa appoggiata al bordo di legno, con un telo ripiegato a farle da cuscino. Era evidente che stesse dormendo.

Pirovano sapeva che aveva tirato di spada pressoché tutto il giorno, quindi era comprensibile che fosse stanca. Non voleva disturbarla, perciò si disse che l'avrebbe svegliata solo quando l'acqua non fosse stata più calda. Controllò la temperatura con la punta di un dito e si disse che poteva lasciarla tranquilla ancora per un po'.

Appoggiò l'olio sulla scrivania e poi, intrigato da quella situazione più unica che rara, si mise a fissarla. Anche se dormiva abbastanza profondamente, il suo viso non era disteso. Sulla sua fronte si inseguivano piccole rughe che cambiavano direzione ogni volta in cui una breve smorfia le corrucciava il viso, probabilmente seguendo il filo di qualche incubo contorto.

I suoi capelli erano bagnati e, arrivati al pelo dell'acqua, si spandevano come meduse sospese nel liquido pregno di olii profumati ed estratti di erbe. La pelle chiarissima delle sue spalle si intravedeva appena, così come il resto del suo corpo.

A vederla così, pareva anche più giovane. Assomigliava a una statua cangiante, con il petto che si sollevava appena, ritmico, al passo dei suoi respiri.

Giovanni fece un sospiro e, sollevando un sopracciglio, si chiese come potesse una donna all'apparenza tanto delicata e silenziosa trasformarsi nella belva che la Tigre aveva dimostrato di essere.

Non volendo darsi risposte, l'uomo cominciò a guardarsi attorno, soffermandosi di quando in quando sui dettagli di quella camera dove lui stesso aveva vissuto per un po'. C'erano ancora dei libri che sapeva essere stati di Giovanni Medici. C'era anche una cassapanca che conteneva i suoi abiti. Perfino un plico di pagine manoscritte, tenuto gelosamente sulla scrivania, ricordava che lì, fino a pochi mesi prima, il padrone era stato il fiorentino. In un certo senso, quegli oggetti non facevano che ricordare a Pirovano che lui era solo un ospite di passaggio, e nulla più.

Mentre lasciava gli occhi liberi di vagare, la sua attenzione venne catturata da qualcosa che giaceva immota accanto al letto, vicino all'inginocchiatoio. Muovendosi piano, per non svegliare la Sforza, vi si avvicinò. Si chinò e quello che raccolse lo stupì. Si trattava, almeno così gli pareva, di un paramento sacro, una di quelle stole che i preti si mettevano sulle spalle quando confessavano la gente.

Dalla tinozza arrivò una serie di parole disarticolate, tra le quali Giovanni riconobbe nettamente il nome di Ludovico Marcobelli, e lo sciabordio dell'acqua smossa da dei movimenti agitati.

Caterina si era risvegliata, come suo solito, in modo agitato e, per qualche istante, fece fatica a orientarsi. Voltò la testa verso di lui, accigliandosi nel vederlo, e poi, come ricordandosi all'improvviso di essere a mollo, smise di muoversi per non rovesciare altra acqua.

“Che ci fai qui?” gli chiese, passandosi una mano sul volto, sperando così di togliersi di mente le orribili immagini dell'incubo che l'aveva svegliata.

“Cos'è questa?” domandò di rimando Pirovano, mostrandole la stola.

La Contessa si morse il labbro, riconoscendo immediatamente il paramento di Vangelista Monsignani e ricordandosi di come lei stessa gliel'avesse strappato dalle spalle la sera prima. Se l'era dimenticato, quando quella mattina se n'era andato...

Volendo vedere se la scusa che aveva imbastito funzionava – così da inventarsi qualcos'altro in futuro, se non avesse retto – la Tigre si schiarì la voce e rispose: “Di un frate.”

“Quale frate?” la domanda era scivolata fuori dalle labbra del milanese come la stessa velocità di una freccia scagliata contro un nemico da abbattere.

Non volendo insospettirlo con delle reticenze, la Leonessa rispose: “Vangelista Monsignani, figlio di Marcolino.”

“Come mai è qui?” Giovanni da Casale fissava alternativamente lei, la stola e il letto ancora sfatto, come a voler suggerire qualcosa che non aveva il coraggio di dire apertamente.

La donna maledisse la confusione che vigeva in quei giorni a Ravaldino e la conseguente poca attenzione di Argentina, che si era dimenticata, quella mattina, di rassettarle la stanza. Se l'avesse fatto, non solo il letto sarebbe stato in ordine, rendendo meno immediato il collegamento mentale fatto dal suo amante, ma in più la serva avrebbe trovato la stola e gliel'avrebbe consegnata, così Giovanni non l'avrebbe nemmeno vista.

“Era venuto qui per confessarmi, poi deve essersi scordato di recuperare quell'affare...” tagliò corto Caterina, muovendosi un po' nell'acqua, fingendo di voler finire il suo bagno in santa pace.

“Pensi che io ci creda?” la voce di Pirovano si era fatta un po' più acuta, a testimoniare il suo orgoglio doppiamente ferito, da un lato dal tradimento e dall'altro dalla bugia della sua donna.

“Non vado a letto coi frati.” rispose lei, secca.

“Ma...” provò a ribattere l'uomo.

“Monsignani è un frate!” ribadì la Contessa, cercando di giocarsi tutto su quel punto.

“Appunto, è un frate, mica un eunuco!” ribatté con rabbia Pirovano, buttando in terra la stola.

“Sei solo un bambino, quando fai così.” lo spense Caterina, senza più alzare la voce, provando a fingersi incredula dinnanzi ai suoi dubbi.

Non era tanto il volergli nascondere quello che era successo a spingerla a mentire, quanto la volontà di tenersi almeno quel segreto. Non voleva che si sapesse che tra i suoi amanti figurava anche un religioso. Se i papi potevano anche avere dei figli, a lei, che era una donna di potere e in guerra con un pontefice, non sarebbe stato perdonato un simile errore.

In effetti, dopo quell'ultima esternazione, seppur ancora un po' perplesso, Giovanni sembrava essersi convinto della sua sincerità. La guardava ancora di sottecchi, ma non disse più nulla.

“Come mai sei qui? Dovresti essere alla cittadella adesso...” fece la Leonessa, smorzando definitivamente l'argomento: “Prendimi il telo per asciugarmi...” aggiunse, indicandoglielo con un cenno del capo.

L'uomo, ancora un po' interdetto, fece come gli era stato chiesto, e poi rispose: “Ci sono delle notizie da Milano.”

Mentre usciva dalla tinozza e si lasciava avvolgere dall'ampio telo di lino, la Tigre spalancò gli occhi e chiese: “Cosa importanti? È il caso di indire un Consiglio di Guerra?”

“No, no...” mise le mani avanti lui, con un sospiro: “Nulla di troppo grave, non in confronto a quello che è successo finora...”

Impaziente di sentire quali fossero, queste novità, la Sforza si sedette sul letto e poi, già dimentica dell'ematoma sul braccio e dell'olio che si era fatta andare a prendere, lo incitò: “Avanti, parla.”

“Ecco, ho preferito venire io a parlartene, perché ho pensato che potesse infastidirti, così ho creduto fosse meglio non avere testimoni...” la reticenza dell'amante stava facendo impazzire la Leonessa, che, con un gesto, lo invitò a proseguire.

Così, annuendo appena, il milanese proseguì: “Il modello in creta del monumento equestre che ritraeva il Duca Francesco, quello che il maestro Leonardo aveva preparato...”

Caterina tese l'orecchio. Aveva sentito parlare di quel colossale cavallo che l'artista toscano stava preparando e, benché lontana, anche lei si era sentita felice di pensare che suo nonno sarebbe stato omaggiato con una statua dalla grandezza ineguagliabile.

“Ecco, sembra che il modello sia stato usato dai soldati francesi come bersaglio per esercitarsi con le balestre e la piccola artiglieria, e che l'abbiano mandato in frantumi.” spiegò lui, stringendosi una mano nell'altra: “Probabilmente hanno scelto quel modello per caso e...”

“Per caso?!” sbottò lei, alzandosi in piedi, già schiumante di rabbia: “Se credi davvero che sia stato solo un caso, allora sei più stupido di quanto credessi! A quelli non basta conquistarci, ammazzarci e umiliarci! Vogliono cancellarci! Vogliono che non resti nulla di noi Sforza! Nulla! Non solo il sangue, ma nemmeno un cavallo di creta!”

Pirovano non diceva nulla. La sua amante si spostava avanti e indietro per la stanza, avvolta solo dal telo, ormai bagnato, imprecando a voce alta e appioppando al papa e al re di Francia tutti i titoli onorifici più volgari che potessero esistere. Quando parlava a quel modo, Giovanni si chiedeva sempre come facessero a convivere in lei quell'anima così scurrile e quella che, invece, amava i poeti latini e sapeva recitare a memoria interi brani delle opere classiche.

“Ho bisogno di restare sola.” disse alla fine la Tigre, cogliendo alla sprovvista il milanese, che, invece, si era illuso di poter essere egli stesso il sollievo ai tormenti della donna: “Vattene, non ho voglia di avere intorno nessuno...”

Freddato da quelle parole, l'uomo schiuse appena le labbra, e poi, cogliendo l'occasione per dire qualcosa, raccolse di nuovo la stola e chiese: “E questa...”

“Portala al frate.” ribatté subito lei.

Giovanni, in cui il dubbio ancora non si era sopito, preferiva non trovarsi davanti un uomo che forse aveva passato la notte con Caterina. Così, scuotendo il capo, lasciò cadere ancora una volta il paramento in terra e sporse in fuori il mento.

“Chiedi alla tua serva di farlo, io non sono un domestico.” mise in chiaro: “Ah, e lì c'è l'olio che ti serviva.” concluse, per poi andarsene, senza aggiungere altro.

La donna rimase qualche minuto immobile, quando fu sola. Avrebbe dato qualsiasi cosa, pur di poter scappare nei boschi, ma ormai non le era più permesso. Così, forzandosi a mantenere il controllo, si avvicinò alla scrivania. Prese la bottiglietta di olio e lo usò per massaggiarsi un po' l'ematoma che aveva sul braccio. Passò in rassegna il proprio corpo, e ne trovò altri due, uno memoria di una caduta e l'altro di un colpo di piatto che aveva preso all'inizio dell'allenamento. Ora che ci pensava, si ricordava anche chi gliel'aveva assestato: Baccino. Quel giorno il cremonese aveva duellato con lei spesso, ma, a differenza delle altre volte in cui l'aveva sfidata, nel suo modo di colpirla e incalzarla c'era una rabbia che la Leonessa non aveva mai scorto in lui, prima.

Con diligenza, si prese cura di sé e poi, imponendosi di non pensare più né a Monsignani, né a Pirovano, né a Baccino, tanto meno al cavallo di creta distrutto dai francesi, si vestì e lasciò la stanza per andare a mangiare qualcosa.

 

Quel primo giorno di dicembre stava portando con sé una nebbia fredda e spessa, tanto ostinata che Cesare non ricordava di averne viste di eguali in vita sua, e, soprattutto, mai a Roma.

Mentre si aggirava per il campo con addosso i suoi abiti più pesanti, in attesa di veder tornare Achille Tiberti con i soldi, faceva fatica a vedere in quella terra una preda ambita. Gli sembrava solo un ammasso di ghiaccio, fango e gentaglia. A Imola, insomma, non aveva trovato nulla che lo attraesse. Perfino le donne non lo interessavano, men che meno i ragazzini. Quando aveva voluto qualcuno con cui passare la notte, si era ridotto a sceglierlo tra i componenti del seguito del suo esercito.

Dalla rocca, Naldi continuava a bombardare a intervalli, diroccando una città che sembrava già un mezzo cimitero. La gente voleva scappare, ma non poteva perché i francesi bloccavano il passaggio, tuttavia non voleva nemmeno rimanere troppo vicino alle bocche da fuoco sedicenti amiche, e così si schiacciava tutta tra le mura e il campo nemico.

Ufficialmente la popolazione si era arresa, ma di fatto la città non poteva ancora dirsi presa, non finché non crollava la rocca.

Il Borja aspettava di avere abbastanza fondi per aizzare i soldati e procedere con l'attacco al punto debole delle mura della fortificazione, ma finché Tiberti non tornava, sembrava tutto immobile e il Valentino aveva sentito più di un uomo sostenere che stessero fermi solo perché proprio lui non aveva idea di che fare.

Se fosse dipeso solo dal suo volere, avrebbe fatto impiccare tutti quelli che osavano tacciarlo di incapacità... Ma sarebbe rimasto con un esercito risibile, perché avrebbe dovuto giustiziare quasi tutti i suoi effettivi.

Verso mezzogiorno, preso da un profondo sconforto, decise di giocarsi un'altra carta. Gli Este si erano dichiarati favorevoli alla campagna, ma di fatto, un po' come i Bentivoglio, avevano fatto orecchie da mercante, quando c'era stato bisogno del loro aiuto.

Il Borja mandò Michelotto a chiamare il suo Conestabile, Francesco de Guelva, e gli spiegò che avrebbe dovuto partire immediatamente per Ferrara. Gli parlò a lungo di cosa avrebbe dovuto chiedere a Ercole Este, e poi lo pregò di prepararsi al viaggio, mentre lui scriveva la sua lettera di accompagnamento.

Messosi al tavolino da campo, nel suo freddo padiglione, il Duca di Valentinois intinse la punta della penna nell'inchiostro e poi scrisse: 'Illustrissime Princeps et Excellentissime Domine tamquam pater honorandissime Comendatione etc.'.

Rilesse un secondo, chiedendosi se avesse esagerato. Forse era così, ma d'altro canto aveva imparato da tempo che, quando si dava un ordine a qualcuno che si crede un Dio in terra, l'unico modo per farsi ubbidire, era blandirlo e far passare il tutto non come un'imposizione, ma come una preghiera.

'Non resto continuare in quella sicurtà che de se me ha facta la Illustrissima Signoria Vostra non solamente in aver facta tanta commodita et honorij ad me et alli mej, ma ancho in haver tolerate queste genti Regie per le quali imposto me ha obligatione perpetua.' proseguì, soddisfatto del modo in cui in poche riga era stato capace di prendere le distanze dai francesi, lasciando a loro tutte le colpe dei disagi procurati ai ferraresi durante il loro passaggio: 'Et pero pregola quanto maiormente posso che al exhibitor de questa Francesco de Guelva mio Conestabile faccia dare qualunque necessario favore et adsistentia ad effecto de certe provisioni de quali adcademe bisogno per oppugnatione di questa Rocha la quale spero omninamente havere presto expugnata: et ad quella mi Recomando.'.

Con un sorrisetto rabbioso, Cesare si disse che, se l'Este voleva capire, avrebbe capito benissimo che quello era un ordine molto chiaro: doveva dare tutto, ma proprio tutto quello che Guelva gli avrebbe chiesto. Altrimenti, semplicemente, sarebbe stato chiaro a tutti che Ferrara e gli Este avevano voltato le spalle non solo a lui, ma anche al papa e alla cristianità, schierandosi con la 'figlia dell'iniquità', come ormai il pontefice chiamava sempre la Sforza.

'Imole.' aggiunse in fondo: 'Primo Decembris MccccLxxxxviiij. Vestre dominationis uti filius, Cesar Borgia de Francia, Dux Valentiniensis etc. ac Regius Locumenens Generalis.'.

Chiudendo la sfilza delle sue cariche con un breve svolazzo, il Borja sospirò e attese che l'inchiostrò asciugasse. Poi, chiuse la missiva, la sigillò e lasciò la tenda, per consegnare la lettera a Francesco.

Quando gliela porse, soffiò: “E ora vediamo da che parte sta davvero, il vecchio Tramontana.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 641
*** Omnia Romae cum pretio. ***


 

“Non penso sia la scelta giusta.” disse Troilo, guardando con gravità Gian Giacomo.

Il Trivulzio strinse i denti e poi, inclinando appena la testa di lato, ribatté: “Non sei più un ragazzino, ma a volte ragioni come se lo fossi.”

“Conosco questa gente...” provò ancora a dire il de Rossi: “Si oppongono perché vogliono un trattamento più equo, non perché vogliono rovesciare il tuo comando.”

Il Governatore di Milano si prese il suo tempo per rispondere. Erano arrivati a Piacenza da pochissimo, eppure la situazione sembrava già essergli sfuggita di mano. Si era aspettato che, anche grazie ai quattromila cavalieri e a tutti i fanti che si era portato appresso, i piacentini non osassero minimamente opporsi ai dazi che il re di Francia aveva deciso di imporre loro.

Troilo aveva espresso fin da subito le sue perplessità, riguardo alla presenza dell'esercito. Aveva provato a consigliarli di lasciare i soldati a distanza dalla città, per non mettere troppa pressione a Piacenza, ma il Trivulzio era stato irremovibile. Gli era bastato vedere che fatica stava facendo a Milano per capire che senza armi non avrebbe ottenuto nulla.

“Capisco che tu voglia mantenere pulito il tuo nome.” concesse alla fine Gian Giacomo, con uno sbuffo: “Perché vuoi che i Rossi siano di nuovo ben accetti nel parmense... Ma non saranno le parole a piegare questa gentaglia.”

Avevano trovato riparo in uno dei palazzi del Governo di Piacenza, ma, anche se c'erano guardie a ogni porta, nessuno dei due si sentiva sicuro a restare lì. Perfino Troilo, che pur ostentava una certa determinazione nel voler seguire una linea morbida, non poteva ignorare le grida della folla proprio sotto alla loro finestra.

Il de Rossi si passò una mano tra i capelli che tendevano al fulvo e poi, sollevando un sopracciglio, commentò: “Conquistare Milano non è bastato per allargare la nostra influenza anche all'Emilia, avremmo dovuto saperlo.”

“E allora avremmo dovuto marciare in armi anche qui?” lo provocò Gian Giacomo: “Trovo sia più saggio usare solo qualche migliaio di uomini come deterrente, come voglio fare io.”

Sollevando le braccia, a mo' di resa, Troilo cedette: “Sei tu che comandi, tra noi. E, in più, ti sono debitore per quello che stai facendo per farmi recuperare le mie terre. So bene che se mio padre sta per riprendere San Secondo il merito è solo tuo.”

Il Trivulzio fece una specie di smorfia, che deformò le sue labbra sottili in una specie di sorriso, e poi sospirò: “Avanti, diamo l'ordine ai soldati di entrare in città. Non faremo caricare la folla, ma se qualcuno dovesse ribellarsi, si arriverà alla violenza.”

“Sperando che non peggiori solo la situazione, come l'ultima volta.” si sentì in dovere di aggiungere, proprio sul finale, il de Rossi.

L'allusione a quello che era successo di recente a Milano non cadde nel vuoto. La smorfia simile a un sorriso che aveva contratto i lineamenti di Gian Giacomo si trasformò in un'espressione cupa.

In modo sbrigativo, volendo cancellare in fretta il ricordo della confusione che era seguita all'esecuzione sommaria che aveva egli stesso portato a termine al macello milanese, il Trivulzio andò verso la porta e decretò: “Tu resterai qui. Sarà meglio che non ti vedano alla guida dei soldati, così non ti odieranno. Lascia a me questo privilegio.”

 

Bernardi fece scivolare con attenzione la lama del rasoio sulla guancia del suo cliente, e poi, appena sollevò il filo dalla sua pelle, chiese: “Ma dite davvero?”

Il forlivese che si stava facendo sbarbare annuì appena con un cenno del capo e poi, controllando con la punta delle dita se fosse stato rasato a dovere, precisò: “Tutte le sere, hanno deciso. Certo, adesso non c'è più la folla della prima volta... Ma ai soldati fa piacere sentir dire Messa alla rocca.”

Andrea si fece pensieroso. Anche gli altri due, che attendevano il loro turno, sembravano d'accordo con le parole di quel cliente. La prima volta, al Novacula era parsa una cosa strana, ma compatibile con il desiderio di creare spirito di aggregazione tra gli armigeri. Adesso, però, che sembrava essere diventata una consuetudine, si chiedeva se dietro non vi fosse più che altro un'aperta sfida a Roma...

“Per me – si intromise uno dei clienti in attesa – la Tigre ha deciso di farlo solo perché gliel'ha chiesto quel frate.”

“Che frate?” Bernardi si voltò quasi di scatto, come sempre innervosito nel non sapere qualcosa che invece altri parevano dar per scontata.

L'uomo che aveva parlato poco prima sollevò le sopracciglia, quasi divertito dalla smania del barbiere di sapere l'identità del religioso e così, volutamente, cercò di restare sul vago: “Pare sia il suo nuovo padre confessore... Sapete, un francescano...”

“Ne aveva ben bisogno, dato che, da quando il piovano Fortunati se n'è andato, sembra che non si sia mai scaricata la coscienza con qualcuno... E ne ha ben motivo, direi.” fece l'altro cliente in attesa.

“Confessarla...” borbottò, alzandosi, quello che era appena stato rasato: “Secondo me fa anche altro, oltre a confessarla...”

“Che intendete?” chiese Bernardi, che, in realtà, si era già fatto un'idea, ma non voleva credere che la Sforza fosse arrivata a tanto.

“Nulla, nulla...” ridacchiò il cliente: “Solo che quel frate ha libero accesso ai suoi appartamenti, e pare ci vada quasi solo di notte.”

“Ma si può sapere chi è questo frate?!” Bernardi non avrebbe voluto, ma stava perdendo davvero la pazienza.

Con il passare del tempo, più il suo legame con la Contessa si era fatto esile, più si era trovato lontano dalle notizie fresche della rocca e, al contempo, si era sentito inutile e vecchio. Gli mancavano i momenti in cui la Sforza lo vedeva non solo come un aiuto, ma come un amico. Non sapeva dire nemmeno lui quando e perché tutto fosse finito, trasformandosi in freddezza e, a tratti, in aperta ostilità.

“Non so se vi ricordate di...” cominciò a dire uno dei tre clienti, stanco di quel teatrino, ma la voce gli morì subito in gola, nel vedere proprio la Leonessa varcare la soglia della barberia: “Mia signora...” si affrettò a dire, chinando il capo.

Anche gli altri due forlivesi si premurarono di porgerle i loro omaggi, mentre il Novacula restava impassibile al suo posto, il rasoio ancora tra le mani, e lo sguardo che passava silenzioso sulla figura della sua signora senza lasciarsi sfuggire il più piccolo dettaglio: né gli abiti maschili, né i capelli sciolti e, tanto meno, il suo volto un po' tirato e gli occhi stanchi di chi, probabilmente, non riusciva a dormire in modo soddisfacente da giorni.

“Ditemi se è un brutto momento... Altrimenti passo più tardi.” disse la donna, senza guardare il barbiere.

L'uomo sollevò appena una spalla, vedendo che, tanto, i suoi tre clienti se ne stavano andando di loro iniziativa – quello già sbarbato addirittura senza pagare – e sbuffò: “Ditemi tutto.”

La Sforza ci aveva messo un po', per decidersi ad andare dal Novacula. Aveva provato a interpellare l'Oliva, a parlare con qualche soldato, ma sapeva che il vero polso di Forlì poteva tastarlo solo quel barbiere. La questione era molto seria e quindi non poteva dar troppo peso al proprio disagio per essere di fronte a un uomo che, ormai, le sembrava solo uno sconosciuto.

Sapeva che la rocca di Imola poteva cadere a giorni e, anzi, si stava già vociferando che il tentennamento del Borja fosse dovuto a una precisa strategia, e non alla sua incapacità, quindi era verosimile che Naldi sarebbe stato presto costretto alla resa. Confrontandosi con i suoi Capitani e anche con i suoi fratelli, Caterina aveva deciso che, al momento giusto, possibilmente prima della caduta definitiva di Imola, sarebbe stato opportuno chiamare a raccolta la cittadinanza e chiedere apertamente cosa volessero fare: arrendersi o combattere.

Nel primo caso, i soldati sarebbero rimasti con lei, lasciando i forlivesi rimasti al loro destino, esattamente come avevano fatto quelli guidati da Naldi. In caso contrario, avrebbe ridistribuito gli uomini, andando a difendere l'intera cinta muraria e non solo le fortificazioni. Sarebbe stato più dispendioso e complicato, ma di certo la risonanza della loro resistenza sarebbe stata maggiore e, con un po' di fortuna, avrebbe risvegliato l'orgoglio di qualche vicino che sarebbe accorso a soccorrerli.

Fermo restando che sicuramente avrebbe convocato un Consiglio Cittadino proprio per discutere quei fatti, nell'attesa la Contessa voleva farsi un'idea di come i forlivesi avrebbero risposto. Ecco, dunque, che quel giorno si era decisa a lasciare Ravaldino, uscire nella nebbia pesante che avvolgeva la città, e recarsi alla barberia.

Non volendo arrivare subito al dunque, la Sforza esclamò: “Trovo davvero sorprendente che, anche in momenti come questo, la gente trovi il tempo di venire a farsi sbarbare...”

“Vi sembrerà strano, ma vi assicuro che le barbe crescono sia che si sia in tempo di pace, sia che ci sia la guerra.” ribatté, aspro, Bernardi.

Caterina, deglutendo, annuì con un cenno del capo e poi, cauta, decise di lasciar perdere i panegirici: “A breve chiederò al Consiglio Cittadino di decidere se combattere con me o arrendersi ai francesi.” disse, vedendo come, malgrado il suo apparente disinteresse, Andrea tendeva l'orecchio per cercare di capire appieno le sue parole: “Vorrei sapere, secondo voi, cosa decideranno i miei sudditi.”

“Tra il combattere per voi fino alla morte e la speranza di ottenere clemenza dagli invasori?” chiese l'uomo, fingendosi mano sveglio di quanto non fosse: “La scelta mi sembra abbastanza semplice, mia signora.”

La Tigre sfuggiva lo sguardo severo del barbiere, facendo passare gli occhi su tutta la bottega, ricordando, involontariamente, di tutte le volte in cui quel piccolo ambiente era stato per lei un angolo di pace e un'ancora di salvezza. Anche ripercorrendo il tutto, non avrebbe saputo dire quando, di preciso, aveva smesso di esserla.

“Non combatterebbero per me, ma con me.” precisò.

“Non credo che ci sarebbe molta differenza, per loro.” obiettò il Novacula.

“E poi se credono di trovare pietà nei francesi, significa che vedere Mordano distrutta la prima volta è servito a poco, e vederla rasa al suolo una seconda volta, non è servito proprio a nulla.” fu il commento rabbioso della Leonessa: “Come possono non capire che sarebbero più al sicuro se...”

“Se vi fosse stata a cuore la sicurezza del vostro popolo – la interruppe Andrea, sistemandosi alla cintola il rasoio – allora non avreste mai iniziato questa guerra.”

La Contessa rimase attonita, le iridi verdi, che, finalmente, cercavano quelle del barbiere: “Ma non l'ho iniziata io, questa guerra.”

“La gente crede di sì, e quando la gente si mette in testa qualcosa, è difficile togliergliela.” le ricordò lui.

“Come possono pensare che io abbia scatenato una guerra contro un re d'Oltralpe?!” sbottò Caterina, sconcertata.

“Credono che abbiate scatenato l'ira del papa in molti modi.” la corresse Andrea, squadrandola da capo a piedi e indicando i suoi abiti maschili: “E direi che non smettete un solo giorno di trovare altre maniere per farlo di nuovo.”

“Il papa vuole conquistarci solo perché per Forlì passa la via Emilia.” si schermì lei: “Non certo per colpire la mia persona.”

“Credeteci, se vi piace crederlo.” alzò le mani Bernardi: “Ma non aspettatevi che ci creda anche qualcun altro.”

La Sforza rimase in silenzio. Tra tutti le motivazioni che si aspettava di sentire in favore di un'eventuale resa del suo popolo, quella non c'era stata. Le sembrava, anzi, così strana, che giunse perfino a credere che fosse una valutazione personale e infondata del barbiere e, per questo, poco attendibile.

Stava quasi per esporre il proprio dubbio ad alta voce, quando l'uomo, forse desideroso di indurla ad andarsene, disse, con fare casuale: “È da qualche giorno che non vedo girare per la città i vostri figli, eccetto Ottaviano... Strano, visto che vostra figlia Bianca passa di solito le sue giornate al mercato, come una comune paesana, e il piccolo Feo, invece, di norma, sta sempre nei bassifondi, con quei piccoli delinquenti dei suoi amici...”

“Li ho convinti a restare alla rocca, in questi giorni – rispose la Leonessa, evitando di riprendere Andrea per il modo infelice in cui si era espresso – per la loro sicurezza.”

“Oh, certo...” sbuffò il barbiere, incrociando le braccia sul petto, con fare polemico: “La sicurezza dei vostri figli... L'unica che vi importi davvero. Siete pronta a mandare un intero Stato al macello, pur di salvare il sangue del vostro sangue.”

La Sforza, con grande fatica, riuscì a non ribattere con durezza. Non cercava lo scontro, ma, casomai, una pacificazione. Non era il momento di coltivare dei nemici aggiuntivi e, se non poteva tornare a essere amica del Novacula, voleva almeno provare a spegnere l'astio cieco che sembrava provare per lei.

Siccome la Contessa taceva, impedendogli di continuare ad attaccarla, Andrea la pungolò: “E dove li manderete, alla fine? A Venezia?”

La Tigre ebbe appena il tempo di felicitarsi del fatto che le chiacchiere messe in giro dagli uomini dell'Oliva sembravano aver messo radici. Facendo credere a tutti che fosse in trattativa con il Doge, era probabile che anche il papa finisse per dar per buone quelle voci, finendo fuori pista.

La donna, però, taceva ancora, guardando altrove, e così a Bernardi non restò che scoprire tutte le sue carte e dimostrarle che, malgrado tutto, era ancora uno degli uomini che la conoscesse meglio al mondo: “Io non ho creduto nemmeno per un istante che li avreste spediti a Venezia. Io sono convinto che li manderete tutti quanti a Firenze. Là scommetto che il nome del Medici conti ancora qualcosa...”

Caterina deglutì, colpita, più che altro, dall'espressione disgustata che aveva fatto il Novacula citando Giovanni. Era proprio come se il ricordarlo gli desse il voltastomaco e, come in un lampo, alla fine la Contessa capì. Era iniziato tutto lì. Quando al suo fianco c'era il Medici, Andrea era stato messo da parte, non le era più servito. Era stata una sciocca, l'aveva trascurato, non l'aveva mai ricompensato per tutto quello che aveva fatto per lei e lui, vedendosi soppiantare dal fiorentino, aveva finito per odiare entrambi.

“Non preoccupatevi...” sussurrò il Novacula, facendosi di colpo triste: “Non dirò a nessuno quello che penso su tutta questa faccenda. Consideratelo pure un regalo di addio. L'ultimo favore che vi faccio.”

La Tigre aveva schiuso le labbra per dire qualcosa, ma l'indice ammonitore del barbiere la zittì subito.

“Perché sia chiaro – specificò lui – che non ve ne farò mai più.”

“Grazie.” fu l'unica parola che riuscì a risalire la gola della Leonessa.

Come colta dal bisogno impellente di sdebitarsi in qualche modo, la donna cominciò a frugare nella scarsella che portava in vita, finendo per trovarvi qualche moneta.

“Tenete, lasciate almeno che vi paghi per quei tre che se ne sono andati quando sono entrata e...” si mise a dire.

“Non mi serve la vostra carità.” la liquidò il Novacula, dandole le spalle e mettendosi a controllare gli stracci che usava per pulire le gole dei suoi clienti: “Non mi è mai servita. Mai.”

Dato che la sua signora non accennava ad andarsene, il barbiere fece uno sbuffo e si decise a rendersi così sgradevole da convincerla a levare il disturbo.

“Come si chiama il frate che vi portate a letto?” le chiese, senza girarsi.

Il mutismo che seguì lo indusse a guardarsi alle spalle e così la vide impallidire, immobile e con gli occhi sgranati.

“Allora è vero...” fece lui, sinceramente spaesato da quella tacita conferma.

Voleva solo farla arrabbiare, si era atteso qualche battuta caustica in risposta alla sua domanda, non certo tutto quello smarrimento.

Senza dire nulla, la Sforza andò svelta alla porta e uscì in strada quasi di corsa. Stava scappando.

Mentre attraversava a passo rapido le vie di Forlì, senza una vera meta, la Contessa si vergognò di se stessa. Non tanto per l'accusa lanciatale dal Bernardi, quanto per non essere rimasta a difendersi.

Non era mai scappata in vita sua. Farlo in una situazione simile era da veri codardi.

Senza accorgersene, si ritrovò proprio davanti alla chiesa di San Girolamo. Guardò la sua facciata familiare e poi, mentre il suo pensiero correva a Giacomo, ammise con se stessa che era già scappata una volta come una vile, anni prima. Quando il suo amatissimo secondo marito era caduto di sella, infilzato dalle lame dei congiurati, lei non aveva avuto il più piccolo moto di indecisione: era fuggita e basta.

Trattenendo a stento qualche lacrima di rabbia, Caterina tentò di dominare la collera che in quel momento era tutta rivolta a se stessa e, nella speranza di ritrovare la calma, decise di entrare in chiesa un momento.

Forse, pensò anche, mentre varcava la soglia, sentendosi puntati addosso gli occhi dei curiosi che affollavano la via, vedendola recarsi in un luogo di preghiera, la gente avrebbe creduto più facilmente all'alibi che Monsignani aveva già fornito tre volte per andare da lei in piena notte.

 

Ercole Este era seduto sotto la luce fredda che filtrava dalla finestra. Teneva una mano tra i capelli grigi e l'altra stesa sopra la lettera arrivatagli giusto quella mattina da Forlì. Ci aveva messo parecchio tempo a giungere a destinazione e, pensava tra sé l'uomo, era stata una fortuna che non fosse andata persa o intercettata.

Di per sé non diceva nulla che lo interessasse e portava un ordine molto esplicito che la Leonessa di Romagna gli rivolgeva come se lui fosse solo uno dei suoi tanti servi. Da un lato lo blandiva, riconoscendolo come un'autorità abbastanza importante da poter costringere i Valentini di Modena a restituirle un vaso prezioso che tenevano indebitamente presso di loro. Dall'altro, però, ogni riga vergata dalla mano pesante e prepotente della Tigre, faceva trasparire la sua incontenibile arroganza.

L'Este fece un lungo sospiro e poi staccò finalmente lo sguardo dalle parole nervose della Sforza, mettendosi a guardare fuori dalla finestra. Ferrara sembrava addormentata, sotto una coltre di acquerugiola che pareva quasi uno spesso strato di nebbia.

Avrebbe voluto che ci fosse stato anche suo figlio Alfonso, per decidere cosa fare. Magari gli avrebbe dato qualche buon consiglio, o gli avrebbe offerto una visione nuova della situazione, permettendogli di fare quello che era meglio. Lui, lasciato solo in quelle valutazioni, non intendeva fare proprio nulla. La Leonessa era ormai senza potere e presto sarebbe stata anche senza Stato. A cosa gli sarebbe servito farle quel piacere?

Tuttavia, pensava, Alfonso avrebbe potuto dargli la sua opinione a riguardo, dimostrargli che, un giorno, sarebbe stato in grado di caricarsi il Ducato sulle proprie spalle. Non aveva alcuna intenzione di pregarlo di mettersi a dialogare con lui, tanto meno voleva trattarlo ancora come un bambino, imponendogli di fare il suo dovere. Quello che avrebbe voluto, sarebbe stato vedere suo figlio volenteroso e ben disposto a fare la sua parte volontariamente.

E invece Alfonso era di certo a perdere tempo in qualche bordello, con qualche donna grassa e vecchia, come se le sceglieva sempre, incurante del mal francese che già gli stava corrodendo il corpo e, soprattutto, lo spirito.

Ercole, deglutendo, si mise una mano sullo sterno, come se quel gesto bastasse a placare il bruciore di stomaco che lo prendeva ogni volta in cui pensava a come suo figlio, il suo primogenito, il suo erede, stesse sprecando il suo tempo e le sue potenzialità comportandosi come un qualsiasi popolano dedito ai piaceri e al lavoro manuale.

Stava quasi per lasciare il salone e cercare riparo in un punto più raccolto del castello, quando uno dei suoi servi arrivò con una lettera per lui.

“E che altro c'è adesso...” borbottò, Tramontana, stringendo appena le palpebre pesanti e afferrando la missiva.

Gli ci volle appena un secondo per capire che il mittente era niente meno che Cesare Borja e, non appena lesse qualche riga, capì anche che non gli sarebbe stato facile dire di no alle sue pretese.

“E questo Francesco de Guelva...” disse, guardando con fermezza il servo: “Si trova già qui?”

Quel messaggio, che faceva capire in modo molto chiaro al Duca di Ferrara che il Valentino si riteneva più potente di lui, abbastanza da dargli ordini, era, di fatti, una sorta di lettera d'accompagnamento per il portavoce di cui Ercole aveva chiesto notizie.

“Vi aspetta appena fuori...” spiegò il servo, senza aver tempo di concludere la frase.

L'Este, che tutto voleva fuorché far adirare un emissario del figlio del papa con un'attesa inutile, lasciò la lettera della Sforza nelle mani del servo, borbottandogli di andare a metterla sulla sua scrivania, e poi camminò veloce verso la porta, dirigendosi immediatamente al piano di sotto, verso il portone.

Di certo non avrebbe potuto accontentare in tutto e per tutto le richieste che gli sarebbero state fatte, ma poteva dimostrarsi amichevole e stemperare l'impossibilità di fornire ai francesi quanto chiedevano con una grande disponibilità d'animo.

“Messer de Guelva!” esclamò, quando scorse l'uomo che doveva essere il messo del Duca di Valentinois: “Prego! Entrate! Non restate al freddo, venite con me!”

I modi straordinariamente affabili di Ercole lasciarono basito Francesco, che si era atteso un uomo altero e di poche parole, ma accettò di buon grado quell'invito, dato che Ferrara, quel giorno, era pressoché invivibile.

Mentre scortava nella zona più calda del castello il suo ospite, l'Este si trovò a pensare che, forse, era un bene che Alfonso non fosse lì. Con i suoi modi scostanti e a tratti incomprensibili, sarebbe stato capace di rovinare tutto quanto.

Sarebbe stato in grado, addirittura, di ricacciare Francesco de Guelva da dove veniva, mettendosi a dire che la Sforza era una persona migliore del Borja e che, quindi, Ferrara avrebbe appoggiato lei e non il Valentino.

Tramontana, invece, non si faceva problemi di natura morale. La guerra era la guerra e si doveva parteggiare per il più forte, non per chi era nel giusto. In quel momento, era Cesare Borja a spingere la ruota, e dunque era lui che andava seguito, e non la donna che, da quella stessa ruota, sarebbe stata presto schiacciata.

“Per prima cosa, lasciatemi dire che stimo molto il Duca di Valentinois – mentì Ercole, facendo accomodare l'emissario francese – e trovo che la sua campagna non sia solo giusta, ma addirittura santa, e che sia indispensabile riconsegnare la Romagna al papa, che è il suo legittimo proprietario.”

“Parlate bene, Duca.” rispose Francesco de Guelva, sollevando le labbra fino a scoprire i denti irregolari: “Ma sono qui per chiedervi uomini, cibo e armi, non parole.”

Il mezzo sorriso che campeggiava sul volto dell'Este sembrava essersi congelato, ma Ercole ebbe comunque lo spirito di dire: “Quel che si può, daremo.”

 

Luffo Numai guardò di sottinsu la sua signora. Quello che gli stava dicendo non era nulla che non si aspettasse, ma, comunque, sapere che ormai mancava veramente poco alla messa in atto del oro piano, lo metteva in difficoltà.

“Dunque anche i vostri figli sono d'accordo?” chiese Caterina, tenendo gli occhi bassi, fissi sul pesante tappeto che occupava buona parte del pavimento di quel salone.

Era stata indecisa se recarsi o meno a casa del suo Consigliere, quella sera, ma alla fine aveva deciso che sarebbe stato meglio così. Nessuno si sarebbe insospettito, a vederla girare per la città con il buio, dato che lo faceva spesso, e probabilmente quasi nessuno l'avrebbe notata mentre si infilava nel portone di palazzo Numai. Se avessero fatto quel discorso alla rocca, sarebbe stato molto più difficile riuscire a non farsi sentire da nessuno.

E così, quando era uscita da Ravaldino con il pretesto di incontrarsi con Giovanni da Casale alla solita locanda, aveva preso una via un po' più lunga, facendo quella doverosa deviazione.

“Sì, loro sono d'accordo.” annuì Luffo, accompagnando le parole con un cenno del capo.

“Possiamo fidarci?” la domanda della Tigre non voleva offendere Numai, che, tuttavia, non trattenne una smorfia di delusione, al pensiero che la sua signora non ritenesse i suoi figli affidabili.

“Darebbero anche loro la vita, pur di servirvi.” assicurò lui.

“Bene.” il soffio della Leonessa fu quasi udibile e, le parole che seguirono, sembravano quasi parte di un monologo con se stessa: “Se la rocca di Imola sta davvero per cadere per tradimento, è tempo che i miei figli vengano messi al sicuro...”

Mentre ancora Luffo se ne stava in piedi, un po' curvo per colpa del mal di schiena che lo prendeva spesso dopo una giornata di lavoro, al suo posto, e la Sforza camminava irrequieta davanti al camino, la moglie del Consigliere, Caterina Paolucci, si mise sulla porta e guardò prima l'uno e poi l'altra.

“Avete sistemato tutto?” chiese, con una certa urgenza.

Il marito le rivolse uno strano sguardo, senza capire il motivo di quella fretta, mentre la Tigre subodorò qualcosa. Probabilmente, pensò, era arrivato qualche ospite inatteso che rischiava di diventare uno scomodo testimone.

Infatti, la Paolucci si schiarì la voce e chiese, alzando un po' il tono: “Non indovinerai mai chi è passato per porgere il suo saluto...”

Numai rispose a tono, reggendole il gioco e quando la donna fece il nome di un altro membro del Consiglio cittadino di cui né la Contessa, né Luffo avevano particolarmente stima, l'uomo si scusò e chiese alla moglie di far uscire la Sforza dall'uscita secondaria. Anche se in altri momenti non sarebbe stato pericoloso, farsi vedere assieme in un frangente simile, entrambi sapevano che era necessario non sottolineare la loro amicizia davanti a occhi estranei, in modo che a nessuno venisse in mente che il Consigliere potesse essere coinvolto nella fuga dei ragazzi.

Caterina Paolucci accompagnò senza problemi la Leonessa verso l'uscita di servizio, evitando che l'ospite si accorgesse di qualcosa, e poi, una volta alla porticina che dava sulla strada, si sentì in dovere di dirle: “Li proteggeremo come fossero figli nostri. Finché saranno sotto la nostra tutela, saranno al sicuro.”

La Sforza la ringraziò, e poi, cercando di non pensare troppo alle scadenze che lei e Numai si erano dati, iniziò a camminare a passo celere verso la locanda in cui Pirovano la stava aspettando, confidando che la sua compagnia potesse permetterle di non pensare a nulla almeno per qualche ora.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 642
*** Vivas ut possis, quando non quis ut velis. ***


 

“Non sta bene?” chiese Jacopo, avvicinandosi solerte alla moglie, che teneva tra le braccia la piccola Maria.

La bambina, che non aveva ancora cinque mesi, ricambiò lo sguardo del padre con un misto di timidezza e curiosità. A vederla così, sembrava stare bene, ma per il Salviati era strano, tornare a casa a quell'ora tarda e trovare Lucrezia stesa a letto con la piccola.

“Sì, sì, adesso sta bene...” fece piano la Medici, abbozzando un sorriso, ma non andando oltre nella spiegazione.

Sapeva che quel giorno, alla Signoria, si dovevano discutere tante cose, in particolare se accettare o meno le richieste sempre più insistenti che arrivavano dal campo francese stanziato in Romagna. Il figlio del papa aveva ordinato a Firenze di fargli avere polvere da sparo in quantità ingenti e molte munizioni.

Quando Jacopo le aveva riportato per filo e per segno ciò che il Valentino richiedeva, la donna aveva capito subito che la città non sarebbe stata in grado di fornire un simile sostegno, a meno di non lasciare completamente sguarnite le proprie difese. Di contro, però, Lorenzo premeva come non mai per dare man forte ai soldati di Luigi XII, nella speranza che spazzassero via una volta per tutte la cognata e, dunque, la decisione che si sarebbe presa in merito a quegli approvvigionamenti, per la città aveva più una valenza in politica interna, che estera.

“Dimmi la verità.” disse piano il Salviati, sedendosi sul letto e allungando una mano verso l'ultimogenita, sfiorandole appena la fronte: “Non stava bene?”

Lucrezia non voleva dirgli che aveva preso con sé Maria solo per distrarsi, per non pensare continuamente a cosa stesse succedendo tra i membri del consiglio cittadino e, soprattutto, al fatto che lei, in quanto donna, non avrebbe mai e poi mai potuto essere presente di persona in momenti come quello.

“Niente, veramente.” ribadì lei: “Si è svegliata piagnucolando e così ho pensato che avesse fatto un brutto sogno, ma ora sta bene...”

L'uomo sembrò convincersi, e così la Medici non ebbe più bisogno di cercare nuove scuse. Mentre Jacopo iniziava a spogliarsi e a cercare gli abiti da camera, Lucrezia si arrischiò a fare una mezzo sospiro, sperando che fosse lui a parlarle delle decisioni della Signoria, senza dovergli chiedere esplicitamente notizie.

Proprio mentre la moglie stava per perdere ogni speranza, il Salviati si schiarì la voce e, andando a spegnere un paio di candele, disse: “Si è deciso di non mandare nulla, in Romagna.”

La sorpresa fu così grande, per la donna, che fece un breve scatto sul posto, abbastanza repentino da far spaventare un po' Maria, che protestò con una smorfia.

Jacopo capì, a quel punto, che era stata l'ansia a tenere sveglia la moglie, e non i capricci della piccola. Così, smettendo di cambiarsi, tornò sul letto e le spiegò il dibattimento di quel giorno.

La Medici ascoltò in silenzio, mentre l'uomo le raccontava dalla strenua opposizione fatta da Lorenzo, e di come, per la prima volta, anche alcuni dei suoi partigiani avessero espresso apertamente la loro perplessità, riguardo a quello che stava succedendo in Romagna. Alla fine si era deciso di non mandare nulla al Valentino solo per una mera questione matematica, dato che, come previsto da Lucrezia, le pretese del figlio del papa andavano ben oltre le possibilità concrete della Repubblica, ma comunque il Popolano era rimasto il grande sconfitto della giornata.

“Certo...” concluse il Salviati, mentre il sorriso che gli si era acceso sul volto di rimando a quello della moglie iniziava a spegnersi: “Ora bisognerà vedere come reagirà il papa. Se questo per Firenze non sarà un suicidio, sarà comunque un duro colpo...”

“Il papa non ha ancora capito che razza di diavolo scatenato ha evocato, chiamando in Italia il re di Francia.” commentò a denti stretti Lucrezia, ignorando Maria, i cui occhi pacifici passavano senza sosta tra la madre e il padre, con apprensione per i toni tesi che animavano le loro voci: “Quando se ne accorgerà, non avrà più tempo per correre dietro a Firenze. Avrà già il suo da fare a non farsi mangiare da Luigi, altro che fare la voce grossa con noi...”

Il marito la fissò per un lungo istante. Avrebbe voluto smontare la sua sicurezza e dirle che, a parar suo, Alessandro VI era una volpe dai denti molto più affilati del re di Francia. Tuttavia, non avendo alcuna intenzione di farla arrabbiare, si limitò ad annuire.

“Spero che tu abbia ragione.” soffiò: “Perché se fosse così, allora anche il destino di Lorenzo sarebbe segnato.”

“E potremmo riportare l'ordine e la giustizia nella nostra bella Firenze.” concluse la Medici, dando un bacio veloce sulla fronte di Maria, che, ignara del significato profondo delle parole della madre, si esibì in un breve gorgheggio di apprezzamento.

 

Caterina era irrequieta. Non riusciva a stare ferma e appena qualcuno le rivolgeva la parola, finiva per abbaiare qualche risposta secca e si allontanava, evitando di portare avanti il discorso.

Ciò che quel giorno la rendeva nervosa era la presa di coscienza della propria momentanea codardia. Quella mattina, infatti, una volta messi a punti gli ultimi dettagli, si era decisa per far partire dalla rocca, entro sera, Sforzino e Bernardino. Doveva dar loro qualche ora per prepararsi, ma, invece di essere lei stessa ad andare dai figli a riferire quanto deciso, aveva preferito mandare avanti Bianca.

La ragazza, per un breve istante, l'aveva guardata con insistenza, sia per farle capire che non sarebbe stato compito suo, sia per chiederle tacitamente quando, invece, sarebbe arrivato il suo turno di andarsene. La Tigre non aveva voluto rispondere apertamente né alla velata critica, né alla legittima richiesta, e così la Riario aveva solo potuto chinare il capo e dire che avrebbe fatto quel che le era stato chiesto.

Solo che, mentre si avvicinava il tardo pomeriggio e, con esso, il momento della partenza di Sforzino e Bernardino, la Sforza iniziava a essere insofferente a tutto. Fu proprio quando suo fratello Alessandro, ignorando il suo cattivo umore, l'avvicinò per ridiscutere nuovamente dell'opportunità di cercare un punto di contatto quanto meno con Yves d'Alégre, secondo lui il più moderato tra i francesi al seguito del Borja, che la Leonessa si decise ad andare dai suoi figli, per scambiare con loro qualche parola in solitudine, prima di separarsi per sempre da loro.

“Ne parleremo in un altro momento.” congedò il fratello, senza dargli nemmeno il tempo di finire la frase che stava dicendo.

Lo Sforza non si oppose, vendendo in quell'interruzione solo la ferma volontà di non scendere a patti con il nemico per alcun motivo, e lasciò la sorella libera di andare.

La Contessa cercò i figli nella loro stanza, ma vi trovò solo le balie con Giovannino. Chiese loro dove potessero essere il piccolo Feo e Sforzino e seppero darle indicazioni solo su quest'ultimo.

Da qualche giorno, Caterina aveva congedato i precettori dei figli, per far sì che meno gente si accorgesse poi della loro assenza. Sforzino pareva aver sofferto moltissimo di quella decisione, a detta di chi lo conosceva meglio di lei, e passava ugualmente buona parte delle sue giornate a studiare in solitudine, cercando di colmare il vuoto lasciato dagli insegnanti.

E infatti, come indicato dalle balie, la donna trovò il dodicenne chino su un grosso volume di teologia, nella sala delle letture. Quando il Riario si accorse di lei, smise a malincuore di leggere e sollevò lo sguardo in sua direzione.

“Perdonatemi – disse piano – so che dovrei prepararmi ad andarmene, ma...”

La Tigre non aprì bocca, curiosa di sentire dalla voce del figlio ciò che lo tormentava. La spiegazione non si fece attendere.

“So che non potrò leggere questi libri, quando lascerò questa rocca...” deglutì, accarezzando malinconico la pagina su cui avrebbe passato le ore ad analizzare una frase dopo l'altra, se solo avesse potuto: “So che non rivedrò mai più nessuno di questi volumi e...”

“Se fosse possibile – intervenne la Leonessa, cauta, evitando di dirsi un po' delusa nel sapere che egli rimpiangeva più la prossima perdita di quei tomi, piuttosto che quella della madre – te li lascerei portare tutti a Firenze. Ma sai che dovrete viaggiare leggeri, e in incognito.”

Il ragazzino annuì, il volto rubicondo che si imporporava un po', facendo capire quanto si vergognasse di quello che lui stesso riteneva un moto di egoismo: “Dico solo che mi mancheranno molto.” ribadì.

“Con i gioielli che Argenti ha cucito nei tuoi abiti – gli fece presente la donna, sempre restando a distanza, quasi sulla porta, come se avvicinarsi le fosse proibito da qualche legge non scritta – una volta che sarai al sicuro, potrai comprarti altri libri. Continuerai a studiare e sono certa che un giorno la tua cultura ti darà di che mangiare tutti i giorni.”

Il Riario annuì, ma non sembrò troppo persuaso dalle sue parole. Con un sospiro pesante, lasciò il libro aperto, posandolo accanto a sé sul divanetto e poi si alzò, andandole incontro incerto.

La donna capì quello che il figlio aveva intenzione di fare e così, incoraggiante, aprì appena le braccia e tentò di sorridere.

Mentre Sforzino arrivava finalmente a rompere gli indugi e abbracciarla, la Contessa gli sussurrò, ferma: “Ti ho chiamato Francesco Sforza, come il tuo bisnonno, uno dei più grandi condottieri che siano esistiti. So che tu non ami le armi, ma ricordati che una mente acuta può essere più letale di una spada affilata. Farai onore al nome che porti.”

Il ragazzino ascoltò attentamente quelle parole e poi, con lo stesso tocco di freddezza che aveva mosso i suoi gesti fino a quel momento, sciolse l'abbraccio e fece un passo indietro: “Cercherò di non deludervi.” promise.

“Avrei voluto conoscerti di più.” si lasciò sfuggire la Leonessa, rendendosi conto, mentre scrutava lo sguardo vigile, ma tutto sommato sereno, di Sforzino, di aver sempre sottovalutato e messo da parte quel figlio, molto più di tutti gli altri.

Era stato l'ultimo nato dalla sua sciagurata unione con Girolamo. Non l'aveva voluto, all'inizio, aveva addirittura pensato di non farlo nemmeno nascere. Aveva cavalcato fino a Milano e ritorno, incurante della sua salute, e, quando l'aveva dato alla luce, a parte scegliere per lui un nome che le era gradito, se n'era completamente disinteressata. Non gli aveva mai fatto mancare nulla, né l'istruzione, né tanto meno il cibo e, forse perché quelle erano state le uniche attenzioni ricevute, Sforzino si era sempre dimostrato ingordo di entrambe.

“C'è poco da sapere su di me.” si schermì il dodicenne: “Vorrei solo vivere tranquillo e morire anziano.”

Non erano due sogni semplici da realizzare, ma la madre volle instillargli un po' di speranza: “Io sono certa che ce la farai. Beati i miti, perché erediteranno la Terra.”

Il Riario, felicemente sorpreso di sentire la madre citare le Scritture, le dedicò il primo vero sorriso dall'inizio di quell'incontro e, le guanciotte tonde rosse come il fuoco, ribatté: “Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia, perché saranno saziati.”

La Sforza comprese l'intento consolatorio del figlio, che voleva darle coraggio, farle capire che per quell'ingiusta guerra mossale dal papa avrebbe trovato una ricompensa, al momento giusto.

Malgrado ciò, però, l'unica cosa che riempì il cuore della Contessa in quel momento fu solo un profondo senso di vuoto: “Appena puoi, quando farà buio – gli disse, con lo sguardo triste – indossa gli abiti che ti ho fatto preparare, esci dalla rocca assieme a frate Monsignani e fatti portare fino in Duomo. Aspetta lì per un po', fingi di pregare, e poi lascia la chiesa e vai a casa Numai. Lì ti diranno dove stare e come comportarti. Tra qualche giorno, quando sarà il momento, tu e i tuoi fratelli partirete per Firenze.”

Sforzino prese nota mentale di tutte le indicazioni, e poi, incerto, chiese: “Possiamo fidarci del frate che mi avete detto?”

“Sì.” disse in fretta la donna: “E, comunque, non gli ho detto dove stai andando. Gli ho solo chiesto di accompagnarti al Duomo.”

Il ragazzino annuì e poi, non riuscendo più a sostenere lo sguardo della madre, come se si fosse reso conto solo in quel momento che si stavano dicendo addio per sempre, imbarazzato balbettò, indicando il tomo ancora aperto sul divanetto: “Allora... Allora, ecco, dato che ne ho il tempo... Se posso, vorrei... Vorrei finire di rileggere questa parte...”

Caterina capì l'antifona e, un piede già verso la porta, lo salutò, un po' burbera: “Ricordati di me, quando sarai grande.” e, lasciandoselo alle spalle, si allontanò a passo svelto dalla sala delle letture, asciugandosi una lacrima furtiva con il dorso della mano.

Ora doveva andare a cercare Bernardino e parlare anche con lui. Se non l'avesse fatto, se ne sarebbe pentita. Per quanto male potesse farle, un addio, si trattava comunque di qualcosa che andava affrontato.

Non aveva idea di trovare il figlio avuto dal secondo marito, così, sperando in bene, bloccò il castellano, di passaggio in corridoio, e gli chiese se l'avesse visto da qualche parte.

“Certo che so dov'è...” borbottò il cremonese, facendo una sguardo torvo: “Poco fa si è azzuffato con un paio di reclute, due di quelle molto giovani, perché... Ah, non so, non ho capito nemmeno io che è successo. Comunque adesso l'ho mandato all'armeria a pulire le corazze, per fargli capire che non deve attaccar briga con i soldati.”

La Tigre dubitava che Bernardino si fosse piagato così facilmente all'ordine del castellano, tuttavia, diede per buona la sua indicazione e, ringraziandolo con un cenno del capo, andò alle scale, sperando di trovare il figlio ancora nella sala della armi.

 

Il ventinovenne Bartolomeo Tromboncino stava suonando senza tregua da quasi due ore. La Marchesa di Mantova lo fissava assorta, quasi senza muoversi, fin dalla prima nota.

Aveva bisogno di pensare e, non riuscendo a farlo nel suo studiolo, per colpa delle tante pretese che chiunque sembrava avere nei suoi confronti quel giorno, aveva preferito mettersi ad ascoltare il musicista, prendendo la sua esibizione come scusa per non dover prestare l'orecchio a nessun altro.

Mentre il fiato potente di Tromboncino dava vita alle sue melodie, Isabella si trovò per un attimo a distrarsi, pensando a come fosse incredibile immaginare quell'uomo intento a uccidere la moglie. Le stesse dita che accarezzavano lo strumento che teneva stretto tra le mani, solo a luglio avevano tolto la vita a una donna.

Francesco, quando aveva saputo di quel fattaccio – solo l'ultimo di una lunga serie di drammi collegati al carattere collerico di Bartolomeo – aveva suggerito di mandarlo via. Era stata l'Este a impedirglielo, incapace di privarsi di un simile artista solo perché aveva ammazzato la moglie fedifraga.

“L'unico suo errore – aveva detto al Marchese, per chiudere una volta per tutte la questione – è stato non uccidere anche l'amante di lei. Avrebbe fatto vera giustizia, in quel caso. Ha dato tutta la colpa a lei, quando invece in quel letto erano in due... Ma, in fondo, tutti possono fare un errore di giudizio.”

Non si era più sollevato il discorso di quel crimine e così a Tromboncino era stato permesso di continuare la sua vita agiata a corte, sotto gli occhi ammirati e a tratti amorevoli della sua signora.

Pensosa, Isabella si sfiorò il ventre in cui stava crescendo una nuova vita. Sperava che quella volta nascesse un maschio, in modo da dare a Mantova l'erede di cui tanto aveva bisogno. Mai come in quel momento c'era stato bisogno di una speranza per il Marchesato.

Ciò che tormentava l'Este quel pomeriggio era il pensiero costante delle voci che aveva sentito. Si diceva che il Moro, leccatosi le ferite a Innsbruck, si stesse risvegliando e stesse radunando uomini per provare a riprendere Milano. Di contro, però, la donna aveva notizie abbastanza certe che volevano sua cugina, Isabella d'Aragona, pronta a scappare dal Ducato.

La situazione era così incerta, che alla Marchesa sembrava impossibile decidere da che parte stare, e, per fortuna, anche suo marito Francesco aveva la stessa sensazione e, quindi, per prudenza, non si stava sbilanciando in nessun senso.

Certo, sarebbe venuto il tempo di mediare, e, probabilmente, il loro interlocutore sarebbe stato il figlio del papa, sulla carta vincitore annunciato. Però l'Este preferiva rimanere cauta, non urtare nessuno e, finché le era possibile, trincerarsi dietro la sua maschera da mecenate disinteressata, raccogliendo artisti e pensatori da ognuna delle corti che sarebbero cadute in pezzi tra le mani del Borja.

Primi fra tutti, sperava di accaparrarsi il maestro Leonardo da Vinci e il matematico Pacioli, un frate così capace coi numeri e le formule che Isabella non poteva sopportare di non conoscere e mettere alla prova. Entrambi, aveva saputo, desideravano lasciare Milano. Lei aveva prontamente tentato di intercettare il loro bisogno di un nuovo finanziatore e stava aspettando le loro risposte.

Francesco non era stato troppo contento, quando gliene aveva fatto cenno. Per lui, ogni letterato o scienziato in più a corte era solo un'inutile bocca da sfamare.

Bartolomeo si stava dilungando in un virtuosismo che la Marchesa trovò quasi stucchevole, tuttavia, dato che proprio in quel momento il Gonzaga si era affacciato per vedere chi stesse suonando e chi, eventualmente, stesse facendo da pubblico, la donna si finse letteralmente rapita da quella dimostrazione di bravura, arrivando perfino ad applaudire.

L'artista, che fino a quel momento non aveva avuto dalla sua signora nessun cenno concreto di apprezzamento, fece un sorriso un po' sorpreso, e, interrompendo la musica, si esibì in un mezzo inchino.

“L'Italia è percorsa da guerre – sbottò il Marchese, dedicando un'occhiataccia al Tromboncino – e qui si continua a fare come se fossimo a una festa...”

“Vuoi un Marchesato forte e degno di ammirazione?” chiese, retorica, Isabella, senza guardarlo: “E allora lascia che i musici suonino, i poeti compongano e i pittori dipingano. A combattere ci pensino i soldati.”

Francesco fece una smorfia e poi, facendo cenno al suonatore di andarsene, si rivolse alla moglie con tono contrariato: “Ti sembra bello, passare del tempo da sola con... Con quello?”

“Prima piaceva anche a te.” gli ricordò la moglie: “E comunque non abbiamo fatto nulla di sconveniente. Lui suonava la sua tromba e io ascoltavo. Mezzo palazzo l'avrà sentito, quindi puoi chiedere conferma a chi ti pare...”

La Marchesa fece per alzarsi e, per trattenerla, il marito l'afferrò per il braccio: “E quei due che devono arrivare da Milano? Alla fine ti hanno degnata di una risposta o...”

“Lasciami.” ordinò lei, con una perentorietà che convinse l'uomo a mollare all'istante la presa.

Francesco e Isabella si fissarono per qualche istante negli occhi. Tra loro non corsero parole, ma in quello sguardo penetrante erano racchiuse reciproche recriminazioni e accuse e, anche se molto velata, una richiesta di riappacificazione. Entrambi avrebbero voluto appianare le loro divergenze, ma nessuno dei due voleva fare il primo passo, né, tanto meno, avrebbe saputo come fare.

“Perché non passi qualche giorno a Marmirolo?” chiese l'Este, distogliendo per prima lo sguardo e passandosi, nervosamente, una mano sul ventre: “Perché mi sembra evidente che la nostra convivenza, al momento, ti irrita e basta.”

L'uomo schiuse le labbra, gli occhi asimmetrici che tentavano invano di intercettare di nuovo quelli della sua donna, e poi, scuotendo il capo, rispose: “No, voglio essere in città, nel caso succedesse qualcosa. Se ci fossero novità dal fronte, io...”

L'Este sbuffò e poi, scansandolo con aria di sufficienza, ribatté: “Come preferisci. Anche se mi sembra che ormai nessuno più si ricordi dell'eroe di Fornovo...”

“Potresti andarci tu, per un po', a Marmirolo.” rilanciò il Marchese, ormai furente: “Portandoti appresso un po' di questi scrocconi che chiami artisti!”

“E come potrei lasciare Mantova?” rise lei, aggressiva, andando verso la porta: “Nelle tue mani, questo palazzo diventerebbe come un casino di caccia e, al mio ritorno, non saprei come far andar via l'odore di stalla... Per tacere delle donnacce che ti porteresti in casa... Per levare il tanfo di quelle, dovrei far bruciare lavanda e paglia in ogni stanza...”

Il Gonzaga avrebbe voluto ribattere, difendendosi, ma la moglie si era già allontanata, lasciandolo da solo con il proprio rimuginare.

 

Bernardino era davvero nell'armeria, come il castellano aveva detto. Solo che, invece di essere intento a lucidare le armature, stava curiosando tra le cuspidi che andavano ancora montate sulle aste delle frecce. Era così assorto, nella controllata confusione del brulicare di soldati della sala della armi, che non si accorse della madre finché non se la trovò alle spalle.

“Vieni con me.” gli sussurrò Caterina, facendogli un cenno con il capo.

Il ragazzino, che quella mattina era rimasto atterrito, quando la sorella gli aveva detto che avrebbe dovuto lasciare per sempre Ravaldino prima della notte, guardò la madre trattenendo il fiato, temendo che fosse giunto il momento di dirle addio.

La Sforza comprese la sua paura e, nella speranza di attenuarla, aggiunse: “Non è ancora ora, ma non manca moltissimo. Prima, però, devo parlarti un secondo.”

Mansueto come non era mai stato, il Feo seguì la madre fuori dall'armeria, standole alle spalle, senza cercare di scappare, come invece faceva di solito.

Da quando alla rocca erano arrivati i nuovi soldati, era difficile trovare un angolo tranquillo. La Tigre pensò alla sua stanza, ma poi preferì un campo più neutro, dove il figlio non potesse avvertire il sentore dei suoi tanti amanti, né della sua condotta discutibile. Lo portò allo studiolo del castellano, in quel momento deserto.

Rimasti soli, con la porta chiusa, madre e figlio restarono in silenzio per un po'. Caterina non sapeva cosa dirgli di preciso. Avrebbe voluto fargli sapere che, quando abbassava lo sguardo a quel modo e allacciava le mani dietro la schiena, le ricordava come non mai il padre. Avrebbe voluto dirgli che era bello, che era intelligente, anche se riottoso allo studio, e che, malgrado tutto, era anche un bravo bambino.

Invece, quando finalmente riuscì a trovare la voce, chiese: “Hai ancora il pugnale che ti ho dato?”

Il piccolo Feo annuì e, a scopo dimostrativo, lo estrasse dal suo nascondiglio segreto con una velocità e una maestria che strapparono un sorriso soddisfatto alla Leonessa.

“Farai il bravo?” domandò poi la Contessa, tornando seria.

Bernardino stavolta non rispose, nemmeno con un cenno del capo. La donna non insistette. Sapeva che avrebbe dovuto assicurarsi che lui avesse capito l'importanza di fare quello che gli avrebbero detto di fare, e sapeva anche che avrebbe dovuto sgridarlo per aver attaccato briga anche quel giorno con dei soldati della rocca. Ma non voleva fare nessuna delle due cose.

Gli fece segno di avvicinarsi e, mentre si inginocchiava, per trovarsi più o meno alla sua altezza, disse: “Tuo padre è stato il più grande amore della mia vita e avrei voluto essere capace di amare di più anche te.”

La scelta delle parole non era stata la migliore, da parte della Sforza e la donna se ne accorse solo quando il ragazzino si accigliò un po', mordendosi il labbro carnoso e guardando altrove.

“Non è quello che volevo dire...” tentò di riparare lei, incrinando l'angolo della bocca: “Non sono brava a esprimere quello che provo.”

“Non sono bravo nemmeno io.” fece eco il Feo.

“Ecco, vedi?” fece la madre, sfruttando quella piccola apertura del figlio: “Ci assomigliamo abbastanza da capirci.”

Colta da una vertigine improvvisa, all'idea che quelli erano gli ultimi momenti in cui lei e il figlio avuto da Giacomo potevano restare soli e confrontarsi, la Contessa si sbilanciò in avanti e lo strinse a sé con forza: “Ricordati sempre che sei stato amato e voluto, e che se non sono stata in grado di dimostrartelo, non significa che non fosse così.”

Bernardino stava zitto, ma dal modo in cui il suo respiro si era fatto irregolare e da come stringeva le stringeva le braccia attorno al collo, Caterina capì che quella dichiarazione aveva fatto centro.

“Indosserai gli abiti che ti ha preparato Argentina. Ti sembreranno pesanti, ma è solo perché tra le cuciture ho fatto nascondere dei gioielli. Usali solo quando sarà necessario.” prese a dire la Tigre, con una fretta che alimentava ancora di più la tensione provata dal ragazzino: “Verso sera uscirai dalla rocca, girerai un po', come fai di solito, e poi passerai davanti a casa Numai, quando sentirai battere le dieci di sera.” proseguì: “Qualcuno, dalla porta di servizio, ti farà un cenno e tu lo seguirai. Da allora farai quello che ti diranno e basta, intesi?”

Bernardino annuì, non accennando a lasciare la presa.

“Diventerai un uomo bellissimo e dalla mente svelta.” sentenziò la Leonessa, sciogliendo l'abbraccio, malgrado le resistenze del figlio: “Impara a controllare il sangue caldo che hai ereditato da me, e non dovrai preoccuparti di nulla.”

“Vi voglio bene.” quella dichiarazione era uscita dalle labbra del ragazzino come se stesse rivelando un segreto.

“Anche io te ne voglio. Te ne ho sempre voluto.” assicurò la madre e poi, scompigliandogli un po' i capelli, morbidi e mossi com'erano stati quelli di Giacomo, concluse: “Bada ai tuoi fratelli e non metterli in pericolo.”

Il Feo annuì e poi, capendo che la madre stava per chiudere il loro incontro, si sentì in dovere di confessare: “Lo spadone a due mani... Non ho fatto in tempo a imparare a usarlo come si deve.”

“Ne avrai, di tempo.” lo incoraggiò Caterina, sorridendogli: “Quando sarai a Firenze, potrai imparare a usare lo spadone e mille altre cose. Crescerai e troverai la tua strada.”

Bernardino annuì e, vedendo la porta che si stava già aprendo, fece un sospiro e sussurrò: “Non vi scorderò. E difenderò il vostro nome per sempre.”

La donna fu orgogliosa di sentirlo parlare a quel modo, ma uno stretto nodo alla gola le impedì di farglielo presente. Gli diede un lento bacio sulla fronte e poi, in silenzio, lo accompagnò nel corridoio gremito di gente.

Gli fece un cenno di saluto e il ragazzino, per sfuggire alla commozione, ricambiò e corse subito via, mescolandosi tra i soldati, sparendo una volta per tutte dalla vista della madre.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 643
*** La breccia ***


 

Aveva ricominciato a piovere presto, quella mattina. Caterina, che aveva dormito poco e male, aveva sentito cadere le prime gocce contro la finestra quando ancora faceva buio.

Era rimasta sola, quella notte. Non perché non avesse avuto occasione di avere compagnia, ma perché aveva deciso così. Fin dall'ora di cena, aveva sentito una profonda morsa allo stomaco e poi, passate le dieci di sera, era stata certa che sia Sforzino, sia Bernardino fossero ormai a casa Numai, lontani da lei, diretti verso una nuova vita.

Quando Vangelista era arrivato nella sua stanza, attorno a mezzanotte, lei gli aveva chiesto se era andato tutto bene. Egli, che aveva capito solo in parte l'importanza del suo compito, aveva annuito, assicurando di aver scortato Sforzino fino in Duomo e poi di averlo visto uscire dalla chiesa con una discrezione degna di un ladro.

La Tigre si era detta soddisfatta del suo operato, l'aveva ringraziato, aveva pregato tra sé che anche Bernardino avesse seguito le direttive impostegli, e poi si era fatta pensierosa. Quando il frate le si era avvicinato, con la chiara intenzione di fare esattamente quello che faceva con lei ogni volta in cui la Contessa lo chiamava nelle sue stanze, la donna rimase inizialmente fredda.

Non aveva risposto ai suoi baci, tanto meno aveva fatto scorrere le mani su di lui, come invece faceva di solito.

Anzi, quando il venticinquenne aveva preso l'iniziativa, cominciando ad armeggiare con le brache da uomo che indossava lei, la Leonessa si era ritratta in modo plateale e aveva detto: “No, stasera non ne ho voglia.”

Monsignani aveva fatto un sorriso un po' stupito. Aveva provato a baciarla ancora una volta, ma, scontrandosi con una reazione degna di una pietra, aveva lasciato perdere.

Di indole docile, il giovane non aveva avuto né la voglia né il coraggio di provare a convincerla ad accettarlo anche quella notte. Aveva fatto un'espressione un po' imbarazzata e poi, a voce bassa, le aveva chiesto se volesse parlare con lui o anche confessarsi.

La Sforza aveva detto subito di no e gli aveva chiesto di lasciarla sola, perché aveva ancora della corrispondenza da sbrigare.

Così era rimasta sola, e, riuscendo a dormire ben poco e pure male, aveva tirato l'alba tra incubi e rimorsi, senza avere accanto un paio di braccia forti a cui aggrapparsi.

Quella mattina aveva convocato il suo Consiglio ristretto, per discutere della situazione di Imola e delle novità riguardanti gli spostamenti di Giannotto, mandato in avanscoperta dai francesi probabilmente in virtù di quello che aveva visto e sentito mentre era al servizio della Tigre, che veniva dato sempre più vicino a Forlì e, pronto a sferrare un attacco.

“Te l'avevo detto che non dovevi fidarti di lui.” disse piano Giovanni da Casale, quando la riunione volse al termine e i Consiglieri cominciarono ad andarsene.

“Portava con sé molti uomini.” si difese la Leonessa, che si era aspettata un attacco del genere da parte del suo amante, tanto che, all'inizio, aveva pensato di non mandarlo nemmeno a chiamare e lasciarlo alla cittadella: “Ho scritto a tutti i nobili di Romagna, a tutti i Duchi, i Conti e i Marchesi che non si erano apertamente schierati coi francesi... E non mi hanno nemmeno risposto. Lui mi offriva uomini e armi. Avrei dovuto rifiutare?”

“Avresti dovuto ragionarci di più.” la bacchettò Pirovano, guardando con insofferenza verso Galeazzo che aspettava la madre a breve distanza da loro.

“Ho sbagliato a fidarmi.” ammise la donna, senza guardarlo: “Ma non essere troppo duro nei giudizi. Al mio posto, forse, avresti fatto lo stesso errore.”

Il milanese non sembrava d'accordo, ma, per non esacerbare lo scontro, decise di lasciar perdere e salutò la Contessa con un semplice: “Ci vediamo più tardi?”

Caterina ci pensò per un lungo istante, tentando di incastrare mentalmente tutti gli impegni della giornata, e poi concesse: “Ho un paio d'ore prima di cena.”

“Al solito posto, allora.” accettò all'istante lui, lasciandola, finalmente, a Galeazzo.

Il ragazzino le si avvicinò e, schiarendosi appena la voce, le disse: “Messer Numai mi ha detto di dirvi che è tutto a posto, per il momento.”

La donna annuì in silenzio, lanciando uno sguardo a Luffo, che si era volutamente attardato un po' assieme al Capitano Mongardini e a Bernardino da Cremona, vicino alla porta. L'uomo ricambiò lo sguardo, ma andò avanti a parlare come nulla fosse. Seguì con la coda dell'occhio la Tigre che, assieme al figlio prediletto, si allontanava, fino a uscire dalla Sala della Guerra.

Numai avrebbe voluto rassicurare in prima persona la sua signora, ma sapeva che era il momento di fingersi distanti, più distanti che mai. Avevano passato ore e ore a orchestrare il loro piano e non dovevano fare passi falsi proprio ora che diventava fattivo. Già il forlivese trovava che erano state coinvolte troppe persone, quindi era necessario e indispensabile far sì almeno che, chi era estraneo ai fatti, a posteriori potesse ricostruire cos'era successo davvero.

Mentre ascoltava con finto interesse le parole del castellano, che si lamentava di come fosse difficile gestire l'utilizzo delle derrate alimentari a Ravaldino, dato che chiunque poteva andare a mangiare nella sala dei banchetti a qualsiasi ora, Numai ripensò alla sera prima.

Sforzino era arrivato alla porta del suo palazzo con il cappuccio calato in testa e, silenzioso come un gatto, l'aveva seguito fino al locale che lui e la moglie avevano deciso di usare per ospitare i figli della Tigre. Aveva ringraziato e, quando gli era stato assicurato che più tardi avrebbe avuto qualcosa per cenare, era anche riuscito a sorridere.

Alle dieci, invece, Luffo si era appostato sulla porta di servizio, nascosto dalle tenebre. Aveva intravisto Bernardino passare in strada. L'aveva visto fermarsi davanti al palazzo, scrutare l'orizzonte, sobbalzare al grido di un ubriaco che usciva da una locanda e poi accennare una corsa.

Aveva capito all'istante che stava per scappare. Anche se aveva obbedito fino a quel punto alla madre, il suo istinto lo stava portando a cercare la salvezza in altro modo.

Così Numai, senza scomporsi, aveva mosso un piede, affacciandosi sulla strada e facendo un breve suono di richiamo, l'aveva indotto a voltarsi verso di lui. Smettendo subito di correre, il ragazzino lo guardò per un po', come indeciso.

Quando l'uomo l'aveva arritato a sé con un cenno della mano, però, il piccolo Feo non aveva avuto più velleità di fuga e lo aveva seguito in casa.

Con un sospiro, chiedendosi quando sarebbero arrivati nel suo palazzo gli altri figli della Leonessa, Luffo concluse un po' frettolosamente il discorso con Mongardini e con il castellano e, scusandosi tanto, disse di essersi ricordato di avere un impegno.

 

Solo tre giorni prima, Cesare Borja aveva scritto al Duca di Ferrara per fargli sapere che voleva attendere ancora un po', prima di dare l'assalto alla rocca, per evitare di avere troppe perdite. Non aveva redatto quella lettera perché volesse davvero tenere al corrente l'Este, ma solo per fargli credere che era un alleato importante e, perciò, meritevole di attenzione.

Quell'8 dicembre, però, il momento era sembrato propizio. Il Valentino aveva distribuito i soldi arrivati recuperati da Tiberti a Cesena, e i soldati sembravano essere improvvisamente suoi fedelissimi servi. Lo osannavano, quando lo vedevano, e obbedivano a qualsiasi suo ordine, per sciocco che potesse sembrare. Questo nuovo favore gli stava dando sicurezza e così aveva dato ordine di attaccare, proprio nel punto che il falegname imolese gli aveva indicato.

Era ancora notte, quando la città vibrò ai primi colpi di cannone.

Dionigi Naldi capì subito che i suoi peggiori timori si stavano concretizzando. L'artiglieria nemica non stava più colpendo a caso, come aveva fatto all'inizio, ma concentrava ogni palla di cannone sempre nello stesso punto: tra il rivellino d'entrata e il ponte principale. Quello era il punto più debole di tutta la struttura e il castellano comprese in quel preciso istante che qualcuno – quasi per certo un manovale o un costruttore che aveva lavorato alla rifinitura della rocca – doveva aver fatto la spia con i francesi.

Ferito nell'orgoglio e sentendosi tradito, Dionigi non si diede per vinto e preparò i suoi: quando gli uomini del Borja avessero fatto breccia, loro sarebbero stati pronti a contenerli nel cortiletto, impedendo loro di andare oltre.

I bombardamenti continuarono fino a metà mattina, senza mai un attimo di tregua. In poco meno di mezza giornata, il Duca di Valentinois stava rischiando di dar fondo alle scorte di polvere e munizioni, ma sentiva che non doveva abbandonare quel piano, perché era l'unico che potesse funzionare.

Infatti, intorno alle dieci, con un suono sordo e quasi spettrale, finalmente un pezzo di muro crollò.

Le urla di attaccanti e attaccati si mescolarono, mentre entrambe le parti si facevano avanti per contrastare l'altro. I francesi erano tanti, ma gli imolesi erano trincerati in parte ancora nella rocca e, quelli che erano usciti nel cortile per arginare l'assalto erano tra i migliori che Naldi avesse sotto al suo comando.

Dal cielo cadeva una pioggerella fitta e gelata, ma che non sembrava disturbare troppo i soldati. I francesi iniziarono a innervosirsi quando, dopo ore, ancora non erano riusciti ad avere la meglio sugli assediati.

Benché gli uomini del Borja continuassero a cambiare i battaglioni con truppe fresche, scontrandosi invece con gli armigeri ormai provati di Dionigi, gli imolesi non cedevano e i francesi non sfondavano.

Nel primo pomeriggio, spaventati per la forza che i nemici stavano dimostrando, gli assalitori si asserragliarono nei pressi del rivellino mezzo diroccato e, tornando a respirare per qualche minuto, mandarono un portavoce a chiedere al Valentino che fare.

Naldi intuì le loro intenzioni, scrutando dall'alto delle merlature un soldato partire di corsa verso il campo francese. Sperò con tutto se stesso che quella resistenza non fosse vana, che la morte dei suoi uomini – pochi, per fortuna – non andasse sprecata. Forse Cesare si sarebbe dimostrato il ragazzino viziato e pavido di cui tanto si era parlato in Romagna, prima del suo arrivo. Forse si sarebbe visto perso, incapace di vincere, e si sarebbe ritirato. O magari, un po' meno ottimisticamente, avrebbe preso tempo per chiedere al papa cosa fare, e, in tal caso, Dionigi avrebbe avuto modo di riferire alla Tigre e riorganizzare le forze.

“E ora?” chiese Gian Piero Landriani, che si era tenuto lontano dagli scontri per non essere d'intralcio, ma che era subito comparso accanto al castellano, non appena aveva capito che i francesi si erano ritirati.

“E ora possiamo solo aspettare.” rispose Naldi: “Pregate che Dio metta paura al figlio del papa e lo faccia scappare come il diavolo davanti all'acqua santa.”

Il milanese sollevò un sopracciglio e poi sussurrò: “Una preghiera ardua da far esaudire.”

“Appellativi a tutto – lo spronò Dionigi – anche alla memoria di vostra moglie e vostra figlia. Loro sono troppi e noi iniziamo a essere stanchi. Se continueranno ad attaccare, potremo appellarci giustappunto solo alla clemenza dei morti.”

 

A Ravaldino era appena arrivata una staffetta da Imola. Portava addosso i degni della battaglia e, quando aprì bocca, le sue parole portarono alla Tigre le immagini di uno scontro duro e disperato, che, però, per il momento non aveva ancora visto soccombere gli uomini guidati da Naldi.

“Io sono partito non appena i francesi hanno smesso di attaccare – aveva detto il messaggero, mentre stringeva le mani attorno al calice d'acqua che la Contessa gli aveva fatto subito portare – e non so se poi il Valentino abbia dato ordine o meno di attaccare di nuovo...”

“Aspetteremo nuove notizie.” aveva ribattuto la Sforza e poi, invitandolo a sedersi, gli aveva chiesto di descrivere il più possibile quello che era successo.

Dal racconto, che vedeva i pontifici prendere di mira proprio l'unico vero punto debole della rocca di Imola, la Leonessa capì che le voci sul tradimento erano corrette. Il modo eroico con cui Dionigi aveva guidato la difesa l'aveva colpita e, non appena aveva potuto congedare la staffetta, aveva cercato Dianora, la moglie di Naldi, per riferirle quanto stava accadendo.

“Trovo sia giusto che siate informata di tutto – le aveva fatto sapere – perché avete un marito di cui andare fiera, il che non è un privilegio comune, oggigiorno.”

Dopo quel doveroso ragguaglio, Caterina si era ritirata per ragionare. Era andata nella stanza dei figli, dove aveva trovato solo Giovannino assieme a una delle balie. Aveva congedato la serva e aveva preso il piccolo in braccio.

Anche se il bambino ormai iniziava a dimostrarsi uno scalmanato, e cercava di abbozzare una corsa non appena veniva lasciato libero di farlo, tra le braccia della madre si faceva mansueto e tranquillo, come se il contatto con lei bastasse per spegnere tutta la sua irrequietezza.

Nella camera c'erano ancora quattro letti, ma ormai solo due erano occupati: quello del più piccolo e quello di Galeazzo. La donna osservò per qualche minuto i giacigli di Sforzino e Bernardino e si trovò a pensare che, a breve, avrebbe messo anche quelli a disposizione degli abitanti della rocca.

Le spesse nuvole nere che oscuravano la testa della Tigre, però, la distolsero presto da quelle valutazioni di ordine pratico. I suoi pensieri erano in buona parte rivolti a Imola. La staffetta aveva impiegato qualche ora per arrivare fino a Forlì e, come le aveva giustamente detto, in quel lasso di tempo poteva essere capitato di tutto.

Era inutile rimuginare troppo immaginandosi scenari tra i più disparati, ma la Sforza faticava a sgombrare la mente. Solo Giovannino, con le sue espressioni tanto serie da diventare comiche, riusciva a distrarla di quando in quando.

“Perdonatemi. Non volevo disturbare.” la voce di Bianca, sottile come un refolo di vento, fece voltare la Contessa verso la porta.

“Non mi disturbi.” le disse subito, osservandola con cura, come aveva fatto spesso, negli ultimi giorni, nel tentativo di imprimersi la sua immagine nell'anima, in modo da non dimenticarla, una volta che fossero state lontane.

“Davvero la rocca di Imola sta per cadere?” chiese la ragazza, abbassando gli occhi blu e stringendo le mani a pugno lungo i fianchi.

“Sì.” rispose, senza margini di dubbio, la Tigre.

La Riario non disse nulla, annuì con un cenno del capo e poi fece un sospiro pesante.

“Domani tu e Giovannino ve ne andrete.” le fece presente la madre, che, in effetti, si era ripromessa di andarla a cercare entro sera, per rispettare la promessa che le aveva fatto: “Aspetterai il primo pomeriggio. Al mattino ti comporterai normalmente, andrai al mercato, come al solito... Poi tornerai qui, mangerai qualcosa e prenderai con te tuo fratello. Con la scusa di andare un momento in chiesa, uscirai dalla rocca e raggiungerai la casa dei Numai.”

Bianca ascoltò con attenzione, deglutendo di quando in quando. Immaginava che quell'ordine sarebbe arrivato presto.

“Sai che nei tuoi abiti, come in quelli dei tuoi fratelli, ho fatto nascondere dei gioielli. Li userai se avrai fame o se dovrai comprarti una via di fuga.” proseguì la madre, dondolando inconsciamente Giovannino tra le braccia come se avesse ancora pochi mesi e non già più di un anno e mezzo: “Tra tutti, tu sei quella che avrà il carico maggiore, quindi dovrai stare attenta, ma mi fido di te.”

La Riario mimò un 'grazie' con le labbra, ma la voce non raggiunse la sua gola.

“Dovrai portare con te anche la pozione che ho distillato per te e il mio ricettario... E i Numai ti daranno anche del cibo per tuo fratello, per evitare che soffra troppo la fame durante il viaggio, nel caso facciate fatica a fermarvi da qualche parte...” cominciò a elencare la Contessa: “E poi dovrai portarti anche le pezze, nel caso dovessi sanguinare mentre siete ancora per strada... E dovrai avere con te anche il pugnale. Non si sa mai... Se dovesse andare storto qualcosa, devi essere in grado di difenderti...”

La figlia prendeva nota mentale di tutto, anche se, in realtà, non ce ne sarebbe stato bisogno, perché già da qualche giorno aveva preparato tutto il necessario e l'aveva sistemato con cura nella sua cassapanca. In tal modo, si era detta, avrebbe potuto recuperare ciò che le serviva in fretta, in caso di partenza improvvisa.

“Io...” riprese la Sforza: “Noi due... Noi due ci saluteremo domani. Nel frattempo, se hai qualcuno a cui dire addio, hai modo di farlo.”

La mente della Riario venne subito attraversata da un lampo. Sapeva benissimo a chi voleva dire addio e sapeva anche come voleva farlo. Si era interrogata spesso, nell'ultimo periodo, riguardo a cosa volesse e cosa rischiasse nel lasciare Ravaldino. Si fidava di sua madre ed era certa che avesse scelto per lei e gli altri figli la via di fuga più sicura possibile. Però conosceva abbastanza il mondo da conoscere i rischi di un simile viaggio ed era conscia che, essendo una donna, avrebbe potuto imbattersi in un destino ben peggiore rispetto ai fratelli. E, in più, immaginava che comunque, dopo aver subito la violenza di chi l'avesse catturata, sarebbe stata comunque uccisa.

Era stato proprio quello spettro a smuoverla e a farla giungere alla conclusione che non voleva per nessun motivo che qualcuno, soldato nemico o brigante che fosse, le strappasse la libertà di provare almeno una volta nella vita la libertà di prendere un uomo che desiderava e solo perché era lei a volerlo e non perché era costretta.

Quindi, si disse, mentre la madre bisbigliava qualcosa a Giovannino, che si stringeva a lei come se avesse capito che anche lui, presto, avrebbe dovuto lasciarla, quella sera, quando il soldato con cui si incontrava sempre fosse arrivato in camera sua, avrebbe provato ad andare oltre ai soliti baci e, se la cosa le fosse piaciuta, sarebbe andata fino in fondo, senza farsi più domande.

“Mi raccomando, però – sussurrò alla fine Caterina – non dire a nessuno dove stai andando. A meno che non si tratti di qualcuno a cui affideresti non solo la tua vita, ma anche quella dei tuoi fratelli.”

La Riario annuì, pensando che, in fondo, nessuno dei suoi conoscenti, nemmeno i suoi amici più stretti, potevano vantarsi di avere da lei tutta quella fiducia.

“Vi ringrazio ancora per tutto.” fece la ragazza, mordendosi il labbro.

“Io a mia madre davo del tu.” notò la Sforza, sollevando un po' un sopracciglio: “Potresti fare altrettanto.”

Bianca parve in difficoltà. In diciotto anni, sua madre le aveva a volte dato confidenza, ma quella richiesta sembrava voler abbattere i muri che c'erano comunque sempre stati tra loro.

“Ti ringrazio.” disse la ragazza, accettando la richiesta della madre: “Davvero. E ti voglio bene.”

“Lasciamo questo genere di dichiarazioni a domani.” la tacitò la donna, di nuovo burbera: “Adesso lasciami un po' sola con tuo fratello. Lui, tra tutti voi, è quello che ho potuto tenere con me per meno tempo... Voglio sfruttare quel poco che ci resta.”

La figlia non aggiunse altro e, benché volesse restare in compagnia della Tigre ancora un po', fece quello che le era stato chiesto, e tornò in corridoio, chiudendosi con cura la porta alle spalle.

 

Stava scendendo il buio, non pioveva più, ma il terreno era un unico ammasso di fango, sangue e calcinacci. Alla rocca di Imola si stava ancora combattendo, ma ormai i difensori erano pochi e troppo stanchi per far fronte a una notte intera di battaglia.

Dionigi era stato colpito in testa da non sapeva nemmeno lui dire cosa. Sapeva solo che gli pulsavano le tempie e che laddove la pelle si era aperta, sul cranio, usciva ancora sangue in quantità.

Si sentiva debole, spaventato e stremato, tre cose che gli impedivano di ragionare con la stessa freddezza con cui aveva ragionato fino a quel momento.

Gli ordini che il Borja aveva dato ai soldati francesi erano ormai chiari: continuare imperterriti ad attaccare, alternando truppe fresche a quelle provate dallo scontro, senza fermarsi mai, nemmeno un istante.

Di quel passo, continuare sarebbe stato solo un modo stupido per morire. Naldi non si sarebbe fatto problemi, se fosse stato solo al mondo, a immolarsi per la causa. Ma aveva due figlie e una moglie e, nel buio della sera, con le urla dei nemici che gli rimbombavano nelle orecchie e il sangue che gli gocciolava dalla testa fino alla spalla coperta di ferro, si stava convincendo che la Tigre sarebbe stata clemente, con lui.

“Dobbiamo chiedere una tregua...” disse, rientrando un momento nelle viscere della rocca, per rifiatare: “Gian Piero, fate dare un colpo di tromba, voglio parlare con il Borja e...”

“Prima devo dirvi una cosa.” fece il Landriani che, dopo aver provato a combattere, era stato rispedito al suo posto, per non intralciare gli altri e, così, aveva passato buona parte della giornata a soccorrere i feriti e basta.

Il castellano lo guardò interrogativo e poi lo ascoltò mentre il milanese gli raccontava ciò che la Contessa aveva detto quando era stato a Forlì. Gli spiegò anche che aveva avuto ordine di non fargliene parola fino alla fine e assicurò che, se aveva taciuto, era stato solo perché si fidava del giudizio della Tigre.

“Quindi se riuscissi a trattare una tregua – parafrasò Naldi, stringendo le palpebre – e lei entro tre giorni non ci mandasse né rinforzi né altri ordini... Potrei arrendermi senza temere che uccida mia moglie e le mie figlie?”

“Esatto.” assicurò Gian Piero.

Il castellano parve ritrovare colore, nel sentire quella parola. Aveva fatto il suo dovere, sapeva di non aver nulla da rimproverarsi. Aveva saputo mantenere il comando, malgrado la situazione difficile, e i suoi uomini stavano tenendo il punto, malgrado lo scontro apparisse ormai segnato.

Era in pace con la propria coscienza, e, ora che aveva la certezza che una via di salvezza poteva esserci, e non solo per se stesso, ma anche per la sua famiglia, si sentiva rinverdire.

“Va bene. Chiamate quella trombetta!” esclamò allora Dionigi, appoggiandosi un secondo alla parete, per far fronte alla vertigine dovuta, probabilmente, a tutto il sangue perso: “Chiederò al Valentino tre giorni di tregua. Se ce li concederà, manderete la staffetta più veloce che ancora abbiamo a Forlì a chiedere alla Contessa che fare. Passati tre giorni, agiremo di conseguenza.”

“E se il Valentino non ci concedesse una tregua?” il Landriani non avrebbe voluto esacerbare la paura che vedeva affiorare di continuo negli occhi del castellano, ma voleva essere certo che avesse un piano di riserva.

Sentendosi mancare, Dionigi trovò ugualmente il coraggio di rispondere: “Se quel cane di un figlio di papa dovesse rifiutarci la tregua, allora ce ne andremo tutti all'inferno, ma faremo in modo di portare con noi tutti i francesi che hanno osato pestare il suolo di Imola!”

 

Quella sera, nella sala dei banchetti, Caterina aveva visto la figlia molto distratta. Non gliene faceva una colpa, anche solo l'idea del viaggio che l'attendeva, doveva atterrirla, pensare a tutto quello che vi era connesso, poi, avrebbe fatto vacillare chiunque.

Perciò aveva accettato di buon grado la sua assenza, quando aveva provato a scambiare con lei due parole e, anzi, si era sentita quasi sollevata quando il Capitano Mongardini era arrivato al tavolo a reclamare la sua attenzione per discutere di un paio di problemi organizzativi appena insorti.

“Passa una buonanotte.” aveva detto la Tigre, sfiorando appena la spalla della figlia con la mano.

La Riario le aveva augurato altrettanto, e poi, guardandola per un po' mentre si allontanava, si trovò a chiedersi come sarebbe morta. Non era una cosa su cui le piacesse riflettere, ma fin da quando la madre aveva deciso di restare a Ravaldino fino all'ultimo, ogni tanto Bianca si domandava come avrebbe incontrato la fine.

Nella migliore delle ipotesi, vedeva sua madre trafitta dal ferro nemico nel mezzo della battaglia, il volto illuminato dal furore dello scontro, pronta a consegnarsi all'infinito con un ultimo grido di guerra. Nella peggiore, invece, se la immaginava prigioniera, in catene, uccisa dall'onta di non aver potuto dare la vita per quello in cui credeva, maltrattata e usata, e infine gettata come un oggetto inutile in una fossa comune.

Rabbrividendo davanti a quello scenario – che, non doveva scordarselo, avrebbe potuto applicarsi anche a lei, se lungo la strada per Firenze avesse fatto brutti incontri – la ragazza finì in fretta di mangiare, bevve un paio di sorsi di vino in più del consueto, e lasciò la tavola.

Quel pomeriggio, avendolo incontrato, Bianca aveva chiesto al suo innamorato di passare da lei un po' prima, quella sera, perché voleva parlargli. Lui si era fatto allerta, ma poi, stemperando tutto in un sorriso, le aveva assicurato che non si sarebbe fatto aspettare.

Desideroso di far fede alla promessa, il ragazzo bussò alla porta della Riario dopo appena cinque minuti dal suo arrivo. Con il cuore che galoppava nel petto, la giovane aprì e lo lasciò scivolare in camera, come faceva sempre.

Tuttavia, una volta che se lo trovò davanti, a differenza del solito, invece di dargli un bacio, disse, con un sospiro: “Domani me ne andrò.”

Il soldato schiuse appena le labbra. Era come se avesse appena ricevuto un pugno nello stomaco. Si stava sforzando di trovare le parole giuste, ma, di fatto, non riusciva a far altro che fissarla.

“Questa è l'ultima volta che ci vediamo. È l'ultima notte che passiamo insieme.” mise in chiaro lei.

“Vengo con te, ovunque tu stia andando.” si offrì immediatamente lui, senza pensarci due volte.

“Non si può.” tagliò corto lei.

Il ragazzo era pietrificato, senza parole e senza speranza. Cominciava quasi a chiedersi che ci facesse lì. Se per Bianca era tanto facile dirgli addio, avrebbe potuto evitare di farlo andare nella sua stanza anche quella sera.

Tutte le sue domande, però, e in parte anche i suoi pensieri più cupi, si spensero quando la Riario gli si avvicinò con decisione e lo baciò.

Gli posò una mano sul petto e una sul fianco e poi, dopo un leggera incertezza, sentendo dentro di sé un calore che non aveva mai provato con tanta intensità, gli sussurrò: “Questa notte voglio passarla con te. Voglio svegliarmi tra le tue braccia, domani mattina.”

Il giovane capì cosa intendesse davvero dire e, passando dalla disperazione all'euforia, ricambiò il bacio e cominciò a passare in rassegna il suo corpo tra le dita.

“Davvero?” chiese solo, per essere certo di non aver travisato una volta di più.

“Davvero.” assicurò lei, trovando nell'insicurezza di lui la spinta per farsi più audace, e, subito dopo, riprese a baciarlo, fermandosi solo per soffiare: “Qualsiasi cosa accadrà, da domani in poi, questa notte non ce la toglierà mai più nessuno.”

 

“Secondo me è stato un errore.” disse piano l'Aubigny, guardando con i suoi occhi freddi il Borja, che si aggirava per il padiglione come un Dio in terra.

“Ma quale errore!” sbottò il figlio del papa: “A che volete che servano, tre giorni di tregua?!”

“Voi sottovalutate il nemico.” fece il francese, seduto sullo sgabello da campo, le lunghe e secche gambe accavallate e le braccia incrociate sul petto: “Per quello che ne sapete, potrebbe esserci sotto un disegno.”

“Vogliono solo del tempo per leccarsi le ferite.” tagliò corto il Valentino che, comunque, nelle parole del comandante avvertiva qualcosa di sinistro: “Non credete anche voi?” chiese, poi, rivolgendosi agli altri graduati presenti.

Onorio Savelli non disse nulla e, come lui, anche Zitolo da Perugia tacque. Vitellozzo Vitelli farfugliò qualcosa sull'importanza di non abbassare mai la guardia. Solo Giampaolo Baglioni osò dire apertamente quello che pensava.

“Ha ragione il Borja.” disse, con aria tracotante: “Quello ha chiesto qualche giorno solo perché è stato ferito. Vuole prendere tempo per rimettersi prima di arrendersi.”

“Da quello che sappiamo noi, però, sua moglie è con la Tigre a Forlì.” fece notare l'Aubigny, l'unico, tra i presenti, a essere seduto, eppure, da come si atteggiava, sembrava una spanna più in alto di tutti gli altri: “Credete davvero che avrebbe il coraggio di arrendersi?”

Il Baglioni scoppiò a ridere: “Per paura di perdere una moglie e due figlie femmine?!” cercando appoggio con lo sguardo anche negli altri, concluse: “Se gliele levassero di torno, probabilmente sarebbe un sollievo, per lui!”

Cesare si sentiva di condividere quel pensiero. Lui stesso sarebbe stato fuori di sé dalla gioia, se gli avessero detto che quell'inutile donna di Charlotte d'Albret era morta all'improvviso. Sarebbe stato solo un sollievo e gli avrebbe permesso di cercarsi una moglie che non lo guardasse come fosse un pezzo di sterco di cavallo.

“Sia come sia.” riprese la parola il Duca di Valentinois: “Ho promesso tre giorni di tregua e tre giorni di tregua saranno. Chiunque contravverrà il mio ordine, verrà messo sulla forca.”

“Attento a fare certe promesse...” fece l'Aubigny, alzandosi dal suo sgabello e sistemandosi un po' i vestiti sgualciti: “Perché poi vanno mantenute. E non credo vi farebbe comodo, essere il comandante di un cimitero.”

“I soldati mi ubbidiranno.” si adirò il Borja, facendo un passo avanti.

Miguel de Corella, rimasto in disparte fino a quel momento, lo frenò con uno sguardo ammonitore, per impedirgli di attaccar briga con un uomo molto più scaltro e forte di lui.

“Certo.” sorrise mellifluo il comandante francese: “Finché farete fluire i soldi di vostro padre, lo faranno sicuramente.” e, con quell'ultima battuta, sollevò una mano in segno di saluto, e lasciò il padiglione.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 644
*** Arida modo pumice expolitum ***


 

Bianca era sveglia da almeno un'ora. Ascoltava assorta il respiro del ragazzo che dormiva accanto a lei e, intanto, tentava di ricordare il più possibile quello che era successo quella notte, cercando di rimettere in ordine la piacevole confusione che le agitava ancora l'anima.

Dopo la sua iniziale spavalderia, la Riario aveva avuto un momento di incertezza. Si era chiesta se stesse facendo la cosa giusta e se il rischio che stava correndo fosse commisurato a ciò che avrebbe ottenuto. Mentre si perdeva in questi pensieri, il soldato le aveva preso le mani con le sue e le aveva baciate.

Si era fatto serio e poi le aveva sussurrato: “Queste non sono mani da signora...”

La ragazza, abbassando lo sguardo, aveva intravisto le screpolature che si era guadagnata aiutando le cuoche, e anche un taglietto che si era fatta giusto quella mattina, mentre tagliava le verdure.

“Mi sono tagliata in cucina...” aveva detto, a mo' di scusa, cercando di ritrarre le mani.

Il giovane le aveva tenute più saldamente e aveva commentato: “Questo è uno dei motivi per cui mi piaci così tanto...” e, con una risata, era riuscito a stemperare in un colpo tutta la tensione del momento.

Da quel punto in poi, per Bianca era stato tutto semplice. Aveva sentito volentieri il suo peso addosso, l'odore della sua pelle, la sua presenza ingombrante e il suo respiro sul collo. L'ansia e la paura di farsi male erano sparite in fretta, man mano che prendeva confidenza con quello che stava succedendo, acquistando una nuova sicurezza.

Aveva seguito il corso degli eventi, senza temere di sentirsi sporca o volgare per quello che stava facendo. Si era presa il suo tempo, senza fretta, assecondata da un ragazzo che pendeva dalle sue labbra e faceva tutto quello che lei gli chiedeva.

E poi, quando non avevano avuto più fiato da dare alla passione, si erano acquietati entrambi, stanchi e con il suore che ancora galoppava, e lei, nel giro di pochi minuti, si era assopita, cullata dalle braccia del suo amante.

La Riario fece un sospiro, continuando a fissare il giovane che riposava accanto a lei. A breve sarebbe sorto il sole. Non voleva che qualcuno lo trovasse lì. Avrebbe voluto svegliarlo, ma le piaceva guardare il suo corpo mentre era così rilassato e immerso in chissà quali sogni.

Aveva già pensato di chiedere alla sua amica, la stessa con cui aveva passato ore a guardare di nascosto i soldati che facevano il bagno, di pensare lei a riordinarle il letto, per evitare chiacchiere.

Con un sospiro lento, mentre nella sua mente riaffiorava un'immagine vivida di se stessa che si aggrappava alla schiena del giovane che le stava vicino, Bianca si trovò a capire un po' meglio sua madre. Non approvava il suo comportamento spesso eccessivo, specie in certi momenti della sua vita, ma cominciava a comprendere di più le sue ragioni. In un certo senso, quella notte le era servita soprattutto per giudicare la Tigre in modo meno severo.

Con un mezzo sbadiglio, il ragazzo si svegliò da solo mentre la Riario ancora lo stava fissando.

Le sorrise, tranquillo, e allungò le braccia verso di lei, per stringerla a sé. La giovane non si negò, apprezzando ancora il calore del suo corpo, e, anzi, le sembrò ancora più gradevole, come se, tolte le paure che l'avevano attanagliata fino alla sera prima, quel gesto fosse il più naturale del mondo.

“Te l'avevo detto – sussurrò lui, con la voce arrochita dal sonno, stringendo un po' gli occhi – che alla fine avrei visto l'alba stando coricato su questo letto abbracciato a te.”

Il sole stava davvero sorgendo e Bianca si sentì cogliere da un improvviso panico. Nell'arco di poche ore avrebbe dovuto lasciare quella rocca, che per lei era stata una vera casa, e avrebbe dovuto dire addio per sempre a sua madre. Sarebbe stato difficile, non solo lasciarsi tutto alle spalle, ma anche il viaggio e l'arrivo a Firenze...

“Va tutto bene?” chiese il soldato, avvertendo la tensione nelle membra della giovane.

“Lo sai che me ne devo andare...” disse lei, deglutendo e affondando per un momento il volto nel collo di lui: “E ora devi andartene anche tu. Non voglio che qualcuno ti trovi qui.”

“Ci dobbiamo dire addio?” chiese lui, con un filo di voce.

“Resterai a combattere al fianco di mia madre fino alla fine?” domandò di rimando la Riario: “La proteggerai come meglio potrai?”

“Combatterò per lei e per la libertà della mia terra – confermò lui – l'ho giurato e non mi tiro indietro dai giuramenti.”

“Allora giurami ancora due cose.” rilanciò la Riario, restando contro il suo petto e sfiorandogli le labbra con le dita: “Che non andrai mai a letto con lei e che non parlerai mai a nessuno di stanotte.”

Il ragazzo parve pensarci sopra un momento e poi, annuendo, decretò: “Lo giuro.”

Soddisfatta per avergli strappato quella promessa, Bianca soffiò: “Adesso dobbiamo alzarci, ormai è l'alba e io ho ancora molte cose da fare...”

Il tono pragmatico con cui la giovane aveva parlato, ricordò al soldato il modo sbrigativo di parlare della Contessa e, in quel momento, mentre la ragazza si alzava dal letto, nuda e bellissima, per cercare i propri abiti, madre e figlia gli parvero molto più simili di quanto non gli fossero sembrate prima di allora.

 

Caterina era seduta contro la testiera del letto e guardava Monsignani mentre si rivestiva. Aveva molte domande che le giravano per la mente e che avrebbe voluto sottoporre al frate. Solo che, se n'era resa conto in modo distinto solo quella mattina, il tipo di rapporto che si stava instaurando tra loro le rendeva difficile trattarlo come un consulente spirituale.

E così, mentre il venticinquenne armeggiava con la corda che gli stringeva il saio alla vita, la donna si limitava a fissarlo, tenendo i propri dubbi per sé.

Nel modo in cui il giovane si controllava di quando in quando nello specchietto che la Tigre teneva sulla scrivania, la Contessa poteva scorgere in lui qualcosa che, a prima vista, non si poteva notare.

Vangelista non era vanitoso, di quello era abbastanza certa, ma prestava comunque molta attenzione al suo aspetto, facendo sì che fosse sempre consono a quello di un religioso pio e, seppur votato alla povertà, molto ordinato.

Così, intanto che il giovane si sistemava con cura i capelli, rimasti arruffati dopo la notte confusa che la Sforza gli aveva fatto passare, a Caterina tornarono in mente le parole che lui stesso le aveva detto qualche ora prima.

In un momento di tregua si erano messi a discutere su Catullo e Monsignani l'aveva sorpresa sostenendo di ritenere 'arida modo pumice expolitum' il verso più interessante di tutta l'opera del poeta latino. La Leonessa non si era attesa di sentirlo discorrere tanto prontamente su quell'autore, data l'alterna fama di cui godeva presso i letterati, ma apprezzò il suo nuovo modo di esporne la poetica.

Arida modo pumice expolitum... Quelle parole – le aveva detto Monsignani, stringendosela al petto, lo sguardo che si perdeva verso le fiamme del camino – non riguardano solo le poesie. È il modo in cui dovremmo essere per avvicinarci davvero a Dio. Levigati...”

Lì per lì la Contessa non aveva dato troppo peso a quella costatazione, trovando più interessante analizzare altri punti delle opere di Catullo, ma quella mattina, osservando paziente i gesti tranquilli e precisi con cui il suo amante si rivestiva e rimetteva in ordine, capì che Vangelista credeva davvero in quello che aveva detto.

La donna era quasi sul punto di dire qualcosa circa ciò su cui stava ragionando, quando qualcuno bussò alla porta.

Il frate, già rivestito di tutto punto, le fece segno di non preoccuparsi, e di mettersi addosso qualcosa e, con aria serafica, pensò lui ad aprire un po' la porta per vedere chi fosse.

Bernardino da Cremona rimase un po' spiazzato, nel trovarsi davanti Monsignani, ma quando, alle spalle del religioso, fece subito capolino la Tigre, con addosso una vestaglia da camera, il castellano si ricompose in fretta e, accantonando tutto il resto, disse: “Mia signora, è appena arrivata una staffetta da Imola con questa.” e le porse una missiva.

La donna afferrò subito la lettera e chiese: “Aspetta una risposta immediata?”

Il cremonese scosse il capo: “No, no, dice che non ha ordine di ritornare immediatamente a Imola, a meno che non siate voi a mandarlo.”

Soppesando quella frase, la Sforza ordinò: “Nel frattempo dategli da mangiare e da bere, e un letto, se volesse riposare. Immagino che arrivi dall'inferno... Quando si sarà ripreso, lo incontrerò. Intanto leggerò quanto mi è stato scritto.”

Il castellano chinò il capo, in segno di ubbidienza, e poi, dopo un breve sguardo a Vangelista, si congedò.

La porta non era ancora stata chiusa, che già Caterina si era messa seduta sul letto e aveva aperto la missiva. Era firmata da Naldi, il che le permetteva di credere che, per quanto le cose stessero andando male, almeno Dionigi fosse ancora viva e, magari, come lui anche altri.

Lesse in fretta, scorrendo ogni riga con il fiato che si faceva sempre più corto. Arrivata alla fine, seppe che quello che aveva preventivato stava accadendo e che la rocca di Imola sarebbe caduta, che lei lo volesse o meno. L'unica cosa che poteva fare, a quel punto, era tener fede ai patti: così come aveva preannunciato a Gian Piero, non avendo modo di soccorrerli concretamente, non avrebbe risposto in alcun modo a quell'appello, e così, al terzo giorno di tregua, Naldi si sarebbe potuto sentire libero di arrendersi.

La strana pace che le aveva portato quel pensiero – era come seguire una strada già tracciata e, perciò, meno complicata del previsto – lasciò quasi subito il posto a una profonda e sconfinata rabbia.

Lanciando di lato la lettera, la Tigre cominciò a bestemmiare con tutti gli improperi che aveva imparato fin da bambina, vivendo in mezzo ai soldati. Stringeva i pugni con tanta forza, che per poco non si fece male da sola, e, quando si alzò, non resistette alla tentazione di dare un colpo alla cornice del camino, ottenendone solo un dolore sorso alla mano.

“Non serve a nulla dar voce alla tua collera in questo modo.” cercò di calmarla il frate, che la fissava attonito, non avendola mai vista scatenarsi a quel modo dal vivo.

Aveva sentito parlare spesso dei suoi scatti improvvisi d'ira, sapeva che era una donna capace addirittura di uccidere, in uno slancio di rabbia... Ma vederla da così breve distanza mentre si dibatteva in una gabbia invisibile, come una belva strappata alla foresta, era tutta un'altra cosa.

“Non servirà, ma non riesco a evitarlo.” ribatté lei, quando riuscì finalmente a calmare la voce e a smettere di misurare a lunghi passi la stanza.

Tenendosi la mano che aveva colpito il bordo del camino, la Leonessa si morse il labbro, cercando di tranquillizzarsi. Sentiva una tal agitazione nel petto, che l'unica cosa a cui poteva pensare era a come avrebbe fatto a pezzi il Borja, quando le fosse capitato a tiro.

Sollevando gli occhi verdi verso Vangelista, la donna chiese, con un soffio roco, carico di risentimento, come se il frate avesse qualche colpo, in tutta quella faccenda: “Se il Dio che tanto esalti è così buono e giusto, perché permette che quel diavolo di Rodrigo Borja guidi la sua Chiesa e sia il suo portavoce nel mondo?”

Monsignani fece un sospiro, sollevando le spalle: “Il papa viene scelto dagli uomini, non da Dio.”

Quella risposta, abbastanza franca da placare almeno in parte la collera della Contessa, risuonò nella camera per qualche secondo, lo scoppiettare del fuoco come unica eco.

“Parli troppo liberamente, per essere un frate.” rimbeccò la Sforza, non trattenendo un mezzo sorriso: “Sei sicuro di esserlo davvero? Ci sono tante cose di te che mi insinuano un dubbio...”

Approfittando di quello spiraglio di cielo sereno che intravide nello sguardo dell'amante, Vangelista fece un passo avanti e, stringendola lentamente a sé, confermò: “I voti li ho presi.” poi ricambiò il sorriso divertito della donna e precisò: “Che poi non li rispetti, è tutta un'altra storia...”

Caterina avrebbe voluto tanto potersi dimenticare di tutto e passare il resto della mattina a scherzare con Monsignani, sfidandolo a dimostrarle di nuovo anche tra le lenzuola che sotto alla tunica da frate c'era solo un uomo, ma sapeva di non averne il tempo.

“Devo vedere il mio Consiglio di Guerra.” disse, sciogliendo l'abbraccio che la legava al frate: “E poi devo...”

Non concluse la frase ad alta voce, perché non voleva far sapere a Vangelista che a breve avrebbe fatto lasciare la rocca anche a Bianca e Giovannino. Per il momento il suo piano stava funzionando alla perfezione. In città, nessuno sembrava avere il sentore che la Tigre stesse mandando via i suoi figli e, anche a Ravaldino, si poteva dire che la loro assenza stava passando sotto silenzio, complice anche il carosello di gente che ormai abitava tra quelle mura.

“Io, allora, mi dedicherò a fare il frate...” sospirò Monsignani, recuperando la stola da confessione che aveva lasciato sull'inginocchiatoio la sera prima: “Non immagini quanti soldati si vogliano confessare, da quando hanno visto te fingere di farlo, quella sera...”

“Almeno hanno qualcosa con cui distrarsi.” commentò sbrigativa la Tigre, infilandosi gli abiti da uomo che ormai indossava quotidianamente: “E celebrate matrimoni, Messe e tutto quello che vi chiederanno. Sono cose che danno sicurezza alla truppa. Far credere loro che Dio sia dalla nostra ci tornerà utile...”

Vangelista non disse cosa pensava di quell'ultimo inciso, ma le diede comunque ragione e, una volta che fu pronta, l'accompagnò fuori dalla stanza, dividendosi da lei solo a metà corridoio, già pieno di vita, malgrado l'ora quasi antelucana, con la promessa di rivedersi appena possibile.

 

“Potresti rimettere in ordine tu la mia stanza, oggi? E cambiare le lenzuola, anche.” fece Bianca, quando finalmente incontrò la sua amica che, dalle cucine, stava raggiungendo gli alloggi della servitù.

La ragazza corrugò la fronte e ribatté, senza pensarci: “Ma lo farà Argentina, no? Come sempre...”

“Per favore.” insistette allora la Riario, posandole una mano sul braccio.

A quel punto l'amica intuì qualcosa. Fermandosi, si guardò con circospezione attorno, attese che un paio di soldati passasse loro accanto e poi, trattenendo il fiato per un secondo, fissò l'altra.

“Sei stata con un uomo?” le chiese, non trovando altro motivo logico per quella strana richiesta.

Bianca arrossì e poi, abbassando gli occhi blu scuro, rispose: “Sì.”

La serva, istintivamente, iniziò a sorridere, ma poi, quando si ricordò dei discorsi che lei e la Riario avevano fatto spesso, negli ultimi giorni, venne colta da una profonda tristezza: “Allora stai per partire?”

La figlia della Tigre deglutì e poi, con il cuore che tornava a battere veloce, ammise: “Sì.”

Mentre l'amica la stringeva a sé con forza, lasciandosi scappare qualche lacrima, la Riario cercò di calmarla, chiedendole di non fare così, per non attirare l'attenzione, ma la serva era troppo scossa, per darle retta.

Ci mise quasi due minuti, prima di tornare padrona di sé e, quando ci riuscì, si asciugò il naso con la manica dell'abito e poi chiese: “Quando te ne andrai?”

“Oggi, prima di sera.” rispose Bianca, restando il più vaga possibile.

“Non mi puoi dire dove andrai, vero?” chiese l'amica.

“No. Ho giurato a mia madre che non lo dirò.” confermò la Riario.

La serva sembrò ragionarci sopra qualche istante e poi, cercando in ogni modo di non sembrare troppo addolorata per il prossimo addio all'amica con cui aveva condiviso alcuni dei momenti migliori della sua vita da quando era alla rocca, le sussurrò, con un sorriso un po' stentato: “Chi è l'uomo che hai portato in camera?”

Bianca sollevò un sopracciglio e rispose: “Lo sai, con chi.”

L'amica, che era in effetti abbastanza al corrente delle questioni sentimentali dell'amica, annuì e si disse d'accordo con la scelta, chiedendo poi: “Posso sapere com'è andata?”

La Riario l'assecondò, senza dirle nulla di troppo, limitandosi a rispondere alle domande più generiche, al solo fine di evitarne di più specifiche, e poi, quando la serva parve sazia di dettagli, le chiese: “Allora farai quello che ti ho chiesto?”

Le campane stavano suonando le sette del mattino e così la serva accettò: “Ci penso io. Tanto, di questi tempi, Argentina non rifà la tua camera mai prima di mezzogiorno. Sarà solo felice, sapendo che ci ho già pensato io.”

La figlia della Contessa la ringraziò e poi, abbracciandola un momento, le promise: “Più tardi tornerò a salutarti. Non dire a nessuno che sto per partire.”

 

Al Consiglio di Guerra era presente anche la staffetta arrivata da Imola. Caterina, prima, aveva voluto scambiare con il soldato un paio di parole in privato, ma poi aveva trovato giusto che anche i suoi più stretti collaboratori sentissero che cosa il figlio del papa stesse facendo a nord.

“Landriani è ancora vivo?” era stata la prima domanda che la Sforza aveva fatto al portavoce di Naldi.

Il giovane aveva annuito e aveva aggiunto: “Non è nemmeno ferito, mia signora.”

Tanto era bastato alla Tigre per sentirsi ancora più sicura che lasciare a Dionigi la possibilità di una resa onorevole fosse la scelta giusta. Gian Piero era sempre stato un uomo giusto, nei suoi confronti, e aveva accolto sua madre con gentilezza e rispetto, quando Galeazzo Maria l'aveva costretto a sposarla. La Leonessa si sentiva in debito con lui anche per gli anni in cui era stato al suo servizio e per la lealtà che sia lui, sia il figlio Piero le avevano sempre dimostrato.

Cercare di garantirgli un modo per salvarsi da quell'ecatombe, arrivati a quel punto, le sembrava il minimo.

Quando la staffetta aveva riferito al Consiglio di Guerra di come i francesi erano riusciti a diroccare parte delle mura della rocca, tra i presenti si era sparso un certo nervosismo. Sapere che la capitolazione rischiava di arrivare per il tradimento di un comune cittadino stava destabilizzando molti dei Capitani, e anche Luffo Numai si era fatto scuro in volto, come se quel precedente aprisse le porte a uno scenario molto più apocalittico.

La sconforto che aveva preso tutti stava per travolgere anche la Tigre, benché lei avesse avuto più tempo degli altri per ragionarci sopra e razionalizzare meglio il tutto. Mai come in quel momento, avrebbe voluto che al Consiglio fosse presente anche Galeazzo. Era stata lei, però, a non volere che il figlio accorresse, come avrebbe invece fatto di solito, nella Sala della Guerra.

Voleva che i suoi cominciassero a non trovare strana la sua assenza, in modo che si accorgessero della sua partenza con un po' di ritardo, riducendo i rischi di una fuga di notizie. Sia lei che Numai, infatti, concordavano sul fatto che fosse necessario non far notare troppo l'assenza dei ragazzi, perché se il Borja avesse avuto il sospetto che i figli della Leonessa fossero ancora a Ravaldino, non avrebbe impiegato energie a cercarli altrove, lasciando così loro il tempo di mettersi in salvo a Firenze.

C'era Giovanni da Casale, però, e forse la Tigre avrebbe potuto cercare in lui un appoggio, almeno emotivo. Di fatto, però, non aveva ancora avuto il coraggio di guardarlo, se non distrattamente, quando era arrivato, mentre si salutavano. Era vero che tra loro i patti erano sempre stati chiari e che, come lei non gli richiedeva

“Quello che va fatto lo sappiamo, direi...” fece a quel punto la Contessa, massaggiandosi la fronte e guardando distrattamente la mappa d'Italia stesa sul tavolo dinnanzi a sé: “Forlì non si è ancora espressa in modo chiaro sulla propria posizione... Ho atteso, ho lasciato che si discutesse ogni mio ordine in Consigli aperti al popolo... Ma ora non c'è più tempo per le chiacchiere.”

Il silenzio che seguì alle sue parole fu così perfetto che si riusciva a sentire il ticchettio della pioggia contro il vetro della finestra, benché nella sala ci fossero quasi trenta uomini.

“Alessandro...” la Sforza chiamò a sé il fratello, che le si avvicinò all'istante: “Domani incontrerai il Capo dei Magistrati Tornielli e gli chiederai formalmente di portarti, entro sera, la risposta definitiva della città. Devono dire se intendono difendersi e quindi essere difesi da me, o arrendersi al figlio del papa, e, in quel caso, io mi disinteresserò completamente a loro.”

Lo Sforza deglutì, chiedendosi come mai la sorella avesse scelto proprio lui per quel compito, ma non si tirò indietro: “Lo farò.”

“Bene.” soffiò Caterina e poi aggiunse, andando a rispondere alla domanda che Alessandro non aveva avuto il coraggio di porle apertamente: “Non sarò io a incontrare Tornielli perché non voglio che la mia presenza influenzi la decisione. Non voglio che Forlì accetti di combattere solo per la paura che nutre nei miei confronti. Se i forlivesi imbracceranno le armi e si schiereranno con l'esercito, che è composto da loro fratelli, lo dovranno fare solo perché sono convinti. Altrimenti anche noi faremo la fine degli imolesi...”

Tra qualche perplessità e qualche incertezza, i membri del Consiglio di Guerra alla fine approvarono quella decisione e, dopo aver sentito dalla viva voce della staffetta mandata da Naldi ancora qualche dettaglio circa i metodi con cui l'esercito francese attaccava e si difendeva, si decise di concludere la riunione.

“Caterina, posso parlarti un momento?” Pirovano si era avvicinato alla Contessa nel momento stesso in cui i primi Consiglieri avevano raggiunto la porta.

La donna, temendo che il comandante del Paradiso volesse dirle ancora qualcosa riguardo Vangelista Monsignani, cercò di scansarlo: “Scusa, ma devo vedere mia figlia...”

“Ascoltami solo un momento...” protestò lui, accorato.

“Davvero, non...” tentò di smarcarsi lei.

“Se Imola è perduta – la incalzò lui, parlando a voce bassa, per non farsi sentire da altri – tra poco il Valentino sarà qui e io dovrò chiudermi alla Cittadella e tu in questa rocca e...”

“Sempre che la città non decida di difendersi.” fece presente lei.

“Non lo farà, lo sai bene quanto me.” la smontò immediatamente Giovanni.

La Sforza si raggelò, davanti alla sicurezza con cui il suo amante aveva parlato. Guardandolo in modo diverso, inclinò leggermente la testa di lato.

“Vuoi passare del tempo con me, prima di dividerci?” gli chiese, interpretando bene il suo sentire.

“Sì.” rispose il milanese, deglutendo, mentre il Capitano Rossetti passava loro accanto salutandoli con un cenno del capo.

La Contessa fece qualche calcolo a mente e poi sospirò: “Anche io voglio passare del tempo con te... Ma per oggi non...”

“Vediamoci stanotte.” propose Pirovano: “Tanto alla Cittadella non sono di turno, e nessuno si accorgerà che...”

“Ti faccio sapere più tardi.” tagliò corto la donna, sentendo le campane scandire l'ora con una spietata precisione: “Devo andare da mia figlia.”

 

Bianca era già pronta. Aveva dato il suo ultimo saluto alla sua amica, era stata per un po' nelle cucine, ma senza dire a nessuno che se ne stava per andare, e poi era tornata in stanza.

Il letto era già stato rifatto e non le restava altro, se non il ricordo, a memoria della notte che aveva trascorso con il suo bel soldato. Riscuotendosi, aveva infilato con cura la sua pozione, le pezze di stoffa e il ricettario della madre in una piccola borsa, che avrebbe tenuto nascosta sotto al mantello. Per i documenti di Giovannino, aveva fatto come le era stato suggerito dalla Tigre, e li aveva sistemati attentamente tra le pagine del volume manoscritto, sperando di non doversene separare per cause di forza maggiore.

Infine, già vestita di tutto punto, era andata nella stanza del fratellino. Sentiva gli abiti molto più pesanti del solito e, tastando un po' tra le cuciture, si era resa conto che la madre aveva lasciato a lei i gioielli più ingombranti e costosi.

Il piccolo Medici sembrava aver subodorato qualcosa e, fin da quando la sorella era arrivata, mandando via la bambinaia si era fatto agitato e guardingo.

Quando la Tigre arrivò, la Riario la stava già aspettando da almeno mezz'ora. Era certa che, come promesso, sarebbe arrivata a dirle addio.

Sotto gli occhietti attenti di Giovannino, Caterina e Bianca si abbracciarono senza dirsi nulla.

Solo quando il bambino balbettò quella che sembrava una richiesta di spiegazioni, la Tigre si allontanò un po' dalla ragazza e, con la gola stretta, disse: “Sei forte, Bianca. Sei mia figlia. E qualunque cosa dovesse capitare, so che non ne uscirai spezzata, ma solo più forte.”

La Riario teneva le iridi blu puntate contro quelle verde ramato della madre, senza reagire. Avrebbe voluto dirle che non era così, che non era forte come la credeva, che non era coriacea come lei. Le avrebbe voluto dire che, se fino a quel momento aveva sempre accettato ciò che il fato le aveva riservato era perché sapeva di avere per madre una Tigre pronta a difenderla, qualsiasi cosa fosse accaduta.

E invece, quando parlò, disse: “Mi hai resa libera. Non smetterò mai di ringraziarti per avermi tenuta al sicuro e avermi permesso di fare le mie scelte, quando era possibile.”

La Contessa apprezzò il fatto che sua figlia avesse continuato a darle del tu, come lei stessa le aveva chiesto di fare. Le accarezzò lentamente il viso e poi, guardando verso Giovannino, sentì di nuovo l'angoscia crescerle nel petto.

Con un filo di voce, sussurrò: “Adesso voglio dire addio anche a tuo fratello.”

Capendo l'antifona, la Riario si scusò un momento e uscì dalla stanza, per lasciarli soli. Anche se il Medici era piccolo, pensava, aveva diritto anche lui a un momento da solo con una madre che, da grande, probabilmente non avrebbe nemmeno ricordato.

Rimasta con l'ultimogenito, Caterina si morse il labbro, incerta. Voleva stringerselo al petto e baciargli la fronte coperta da riccioli così simili a quelli del Popolano. Però aveva anche paura di soffrire ancora di più, nel lasciarlo andare.

Siccome il piccolo tendeva le braccia verso di lei, porgendole, serio, il cavaliere di legno che un tempo era stato di Galeazzo, alla fine la madre cedette e lo raccolse da terra, abbracciandolo con forza. Annusò l'odore dolce della sua pelle, il suono leggero del suo respiro, e ascoltò la sua voce, mentre pigolava qualche parola sconnessa. Guardò a lungo i suoi occhi verdi, tanto scuri da sembrare due mucchietti di pece, dal taglio allungato, com'erano stati quelli di Giovanni.

Benché fosse certa di riuscire a concludere quell'incontro senza piangere, proprio quando meno se l'aspettava, la Leonessa sentì una stretta al petto e si trovò a singhiozzare.

Spaventato da quell'improvviso pianto, Giovannino le si strinse ancora di più, affondando il viso contro di lei.

Notando il cavaliere intagliato che il bambino ancora teneva in mano, la Sforza ritrovò un po' di autocontrollo, e, tirando su con il naso, fece, la voce incerta: “Questo devi lasciarlo a me. Avrai dei nuovi giocattoli, a Firenze. E, prima che tu te ne possa rendere conto, le spade di legno diventeranno spade di ferro, e i giochi di guerra diventeranno guerre vere. È successo anche a me.”

Il Medici non diceva più nulla, anche lui con gli occhi gonfi e lucidi di lacrime. Come se avesse capito alla perfezione le parole della madre, con un'espressione fiera, quasi di sfida, le porse di nuovo il cavaliere e attese finché la donna non lo prese in mano.

“Bianca!” Caterina chiamò la figlia alzando appena la voce e la ragazza entrò subito in stanza.

Probabilmente, si disse la Contessa, la giovane aveva origliato tutto quanto e, in effetti, la trovò con gli occhi velati.

“Non piangere, no.” le disse, riassumendo i suoi soliti modi, asciugandosi con la manica del camicione: “Non devono notare nulla di diverso in te.”

La Riario fece del suo meglio per ricacciare indietro la commozione, e, afferrando Giovannino, che le veniva passato dalla madre, sussurrò: “Gli parlerò di te. Saprà chi eri e non ti dimenticherà.”

Con un sorriso malinconico, la Tigre annuì, evitando di dire che dubitava che il figlio avrebbe mai potuto conservare realmente un suo ricordo, e poi, abbracciandoli entrambi, concluse: “Andrà tutto bene. E ricordati: quando sarete alle Murate, fai in modo che tutti lo credano una bambina. Finché suo zio sarà vivo o lui non sarà abbastanza grande da difendersi da solo, non sarà al sicuro.”

Bianca annuì e poi, con un sospiro, espresse la sua più segreta speranza: “Ci rivedremo, madre.”

“Mi fido di te.” fu l'addio che Caterina le dedicò: “So che farai le scelte giuste, sia per te, sia per tuo fratello. Adesso andate, a casa Numai vi aspettano.”

La ragazza annuì e, prima che il fratellino scoppiasse a piangere, nel vedere la Contessa fare altrettanto, andò alla porta e, salutando un'ultima volta con la mano, uscì in corridoio.

Rimasta sola, la Sforza si sedette un momento sul letto di uno dei figli, si prese la testa tra le mani e, realizzando in modo concreto che non avrebbe mai più rivisto né Bianca, né il suo figlio più piccolo, andò avanti a piangere in silenzio per quasi un'ora.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 645
*** ...a nessuno è più palese che a lei... ***


 

Alessandro Sforza si schiarì la voce, quando finalmente si vide arrivare davanti Tornielli. Il Capo dei Magistrati, accompagnato da una piccola delegazione di nobili della città, aveva appena varcato la soglia del salone di Palazzo Riario, ma nei suoi occhi si leggeva il chiaro desiderio di non essere lì.

Il milanese sapeva che quell'uomo, fino a che era stato possibile, aveva sempre appoggiato le posizioni e le decisioni della Tigre, ma in quel frangente era certo che non potesse fare nulla per aiutarla in modo concreto.

“Sono qui per ascoltare quello che avete da dire.” disse Tornielli, fermandosi a un paio di passi di distanza dallo Sforza.

A parte loro, nel salone, c'erano solo due dei segretari della Tigre. Il primo, Antonio Baldraccani, era ben noto ai membri del Consiglio Cittadino, mentre il secondo, fresco di nomina, era Vangelista Monsignani. Entrambi si erano messi in disparte, in un angolo d'ombra, come se non volessero farsi notare, ma tutti e due avevano ricevuto il compito di ascoltare con attenzione e riferire, poi, le loro impressioni sulle reazioni silenziose degli interlocutori dello Sforza.

Alessandro annuì e poi, guardando volutamente solo il Capo dei Magistrati e non anche i forlivesi che aveva portato con sé, spiegò: “La Contessa vuole che la città apra senza ambiguità il suo sentimento, cioè se pensano le Signorie loro di far resistenza al Duca e all'esercito che sta arrivando, non permettendogli l'ingresso in Forlì, oppure per il contrario.”

Nicolò sollevò le sopracciglia, per invogliare il fratello della Leonessa a spiegarsi meglio, non tanto a suo vantaggio, quanto nella speranza di convincere i nobili che aveva alle sue spalle.

“Oppure, al contrario – specificò allora il milanese, capendo quel sottinteso – se hanno intendimento, per parlare con schiettezza, di essere altrettanti imolesi.”

Quella che suonava come un'accusa di voler tradire la patria non cadde nel vuoto. Gli uomini che avevano accompagnato Tornielli avevano iniziato a scambiarsi occhiate fugaci e allarmate, tutte volte a chiedersi l'un l'altro se quel loro tergiversare nello schierarsi apertamente fosse stato interpretato dalla loro signora come un primo campanello d'allarme di un loro eventuale voltafaccia.

In tal caso, finché non fossero arrivati i francesi, sarebbe stato dalla Contessa che si sarebbero dovuto guardare.

“Questo – continuò Alessandro, osservando con analitica attenzione la silenziosa agitazione del suo piccolo pubblico – la Signoria di Madama brama sapere con sincera precisione, in quanto se delibererete di stare fermi con lei, lei provvederà alle armi, alle artiglierie, e darebbe anche un grosso corpo di truppe agguerrite e comandante da buoni capi.”

Ancora una volta tra i nobili si sparse un'inquietudine tangibile, volta all'attesa della seconda parte di quel discorso, per sapere cosa ne sarebbe stato di tutti loro, nel caso si fossero rifiutati di mettersi contro al re di Francia.

“All'opposto – riprese subito, per non dare troppo spazio ai forlivesi per pensare, sperando di far leva sulla paura – se rivolgerete l'animo a cedere spontaneamente al nemico, senza cimentarvi neppure un minimo, allora Madonna si terrà per sé quei sussidi in rocca, né farà richieste di grazia per voi, visto che, al meglio, si vedrebbe da voi ingannata.”

Tornielli, capendo che i forlivesi che aveva con sé erano sul punto di iniziare a vociare tra loro, rischiando qualche incidente diplomatico che, probabilmente, la Tigre non avrebbe perdonato, date le circostanze, si affrettò a congedarsi: “Tutta la città può dirsi molto incline a seguire la Signoria di Madama.” disse, con la bocca secca: “Radunerò un Consiglio per accertare la risposta a queste domande.”

“Vi ringrazio e mi auguro che entro domani abbiate una risposta.” concluse allora lo Sforza, indicando la porta con la mano stesa.

Il Capo dei Magistrati fece un breve inchino e poi, tentato di aggiungere qualcosa, scosse appena il capo e se ne andò, seguito dal codazzo di nobili che avevano voluto assistere di persona a quell'incontro.

Quando, di ritorno a Ravaldino, Alessandro raggiunse la sorella assieme ai due segretari, per ragguagliarla circa quanto accaduto, la donna ascoltò fino all'ultima parola del fratello e poi, incrociando le braccia sul petto, commentò: “Non si esprimeranno nemmeno stavolta.”

“Lo temo anche io.” convenne Baldraccani, che conosceva ormai anche troppo bene l'ambiguità di cui erano capaci i membri del Consiglio Cittadino di Forlì.

“E se sarà così, che succederà?” chiese a quel punto Monsignani, estraneo, fino a pochi giorni prima, ai giochi di potere di uno Stato.

Caterina lo guardò per un istante, scorgendo nei suoi occhi spersi la paura di chi comincia a capire di essere in trappola. Avrebbe voluto rassicurarlo o, al contrario, dirgli di andarsene, prendendolo in giro per la sua codardia in modo che si arrabbiasse e scappasse, mettendosi in salvo.

Alla fine, invece, disse solo: “Se non si esprimeranno in modo chiaro, per me sarà come se avessero scelto il Valentino.”

Lo Sforza si disse d'accordo e poi, con un sospiro, aggiunse: “Data questa eventualità, credo sia meglio cominciare a spostare i viveri rimasti in città qui alla rocca e alla cittadella.”

La Leonessa convenne e diede ordine a Baldraccani di organizzare il trasporto. Alessandro se ne andò, dicendo di voler aggiornare anche i loro altri fratelli sulle novità e così la Contessa rimase sola con Vangelista.

“Se togli ai forlivesi quel poco cibo che resta nei granai pubblici – le fece notare – moriranno di fame prima che il figlio del papa li faccia morire con la spada.”

“Io sono stata molto chiara. Lo sono da mesi. Se non vogliono combattere per me, allora devono provvedere a loro stessi.” tagliò corto la donna, scansando l'amante, che le impediva di uscire dalla Sala della Guerra in cui si erano incontrati: “Io ho passato buona parte della mia vita a rovinarmi il fegato per tenerli al sicuro e dar loro da mangiare. Non me ne sono in alcun modo riconoscenti e mordono la mano da cui mangiano. Chiunque altro, al mio posto, avrebbe ritirato quella mano molto tempo fa.”

Il frate, a quel punto, non seppe più che altro dire e, arrendendosi, soffiò: “Se la tua coscienza non rimorde...”

La Leonessa avrebbe voluto dirgli che erano anni che cercava di ignorare la coscienza che le rimordeva. Erano tante le cose di cui si pentiva, ma tutte, ormai, erano passate e irrimediabili. La sua ultima decisione sarebbe stata solo una delle tante cose che le avrebbero disturbato il sonno, né più, né meno.

“Avanti, spostati...” fece, sbrigativa, guadagnandosi finalmente la strada verso l'uscio: “Ho bisogno di prendere un po' d'aria...”

 

Cesare Borja tese nervosamente la mano verso il messaggero, che portava i termini della resa proposti da Dionigi Naldi.

Il Valentino, in tutta sincerità, era rimasto abbastanza stupito nel vedere come proprio nel terzo giorno di tregua, l'11 dicembre, il castellano della rocca di Imola avesse resa nota la sua intenzione di deporre le armi.

Sapeva che era stato colpito alla testa e, da quello che gli era stato riferito da alcuni uomini presenti al momento del ferimento, il danno sembrava abbastanza grave da impedirgli di continuare a combattere in prima persona. Tuttavia trovava ugualmente sorprendente che si lasciasse vincere così, dopo essere stato in grado di respingere efficacemente i francesi per ore e ore, riportando solo poche perdite.

Era difficile credere che la Tigre di Forlì avesse permesso a Naldi di arrendersi. In più, Cesare sapeva che al fianco di Dionigi c'era anche Taddeo della Volpe, ottimo comandante, pronto a prendere il suo posto, nel caso fosse morto in battaglia.

Se dietro a quella decisione c'era qualche piano preciso, al Duca di Valentinois sfuggiva e tanto bastava a farlo sentire rabbioso come un animale in gabbia.

Appena ebbe tra le mani il messaggio di Naldi, lo lesse in fretta. Le condizioni di resa erano solo tre, ma erano molto precise.

Per prima cosa, il castellano chiedeva che la sua intera guarnigione potesse uscire dalla rocca sana e salva, senza essere in alcun modo molestata. In secondo luogo, pretendeva che ciascuno potesse portare con sé i propri effetti personali, senza passare per una perquisizione. Infine, esigeva che alla guarnigione venissero resi gli onori militari.

Di contro, il Naldi prometteva di consegnare in buona fede la rocca con tutta l'artiglieria, la polvere e le munizioni da guerra.

Non riuscendo a vedere nulla di strano, né di pericoloso in quelle richieste, il Borja porse il foglio a Michelotto, che gli stava accanto. Lo fissò, mentre leggeva e poi, con un movimento appena accennato della mano, gli chiese che ne pensasse.

Bastò un leggero incurvarsi delle sue labbra per far capire al figlio del papa che nemmeno lui riteneva quei termini svantaggiosi.

“Andate a dire al vostro comandante – concluse allora il Valentino, senza perdere tempo a consultarsi con i graduati francesi, che avrebbero avuto tutto il diritto di esprimersi in merito a quelle concessioni – che accetto la sua resa e che ha tempo fino al calar del sole per lasciare la rocca.”

 

Il cielo grigio incombeva su Forlì come una coperta di lana cruda. Caterina lo fissava assorta, mentre aspettava Galeazzo in camera sua.

Erano passati tre giorni da quando Naldi le aveva mandato una staffetta per chiederle che fare e sapeva che, a quell'ora, probabilmente l'uomo aveva già consegnato la rocca al Borja o, se non altro, doveva almeno essere intento a trattare la resa.

Lei stava aspettando la risposta della città. Anche quella volta il Consiglio avrebbe riferito ad Alessandro, su espressa richiesta degli Anziani, e alla Tigre andava bene così. Suo fratello, in fondo, era meno coinvolto, anche se pure la sua vita dipendeva da quei momenti concitati. Sarebbe stato capace di mantenere la calma molto più di quanto non avrebbe fatto lei.

Nutriva ben poche speranze circa l'esito di quell'incontro, anche perché aveva sentito personalmente dei commenti, in città, che avevano affossato ancora di più le sue aspettative. In molti, specie tra i ceti più abbienti e che meno avevano contribuito a rimpolpare le fila del suo esercito, borbottavano sul fatto che Ravaldino, per colpa la grande quantità di armigeri e persone di varia estrazione, si stesse trasformando in fretta in una torre di Babele. Dicevano che non passasse giorno senza una rissa o addirittura un morto e che gli scandali e la promiscuità venissero solo in parte regolamentata con frettolosi matrimoni tra serve o donne di strada e giovani soldati che ne erano rimasti ammaliati. Il tutto senza che la Tigre alzasse un dito per evitarlo. Dunque, si chiedevano, se la Contessa non riusciva a tenere a bada quelli che vivevano sotto al suo tetto, come poteva tenere a bada un intero Stato, per di più in guerra?

La Sforza aveva cercato di scrollarsi di dosso quelle calunnie, e non aveva sprecato fiato per dire che alla rocca, malgrado gli innegabili disagi dovuti al sovraffollamento, vigeva un regime di ordine e rispetto, mantenuto con fatica grazia alla costante vigilanza sua e dei suoi Capitani. Ma chi le avrebbe creduto, se avesse spiegato che nella sua rocca non c'erano risse, né morti ammazzati né tanto meno tutti quegli scandali da coprire? Nessuno.

Così si limitava ad attendere il responso del Consiglio, augurandosi di essere stata troppo pessimista.

Nel frattempo, aveva deciso di incontrare suo figlio, che sarebbe partito quella sera. Per far andar via Ottaviano, invece, la Sforza stava aspettando la notizia ufficiale della caduta della rocca di Imola.

La finestra si appannava a ogni suo respiro, mentre la donna continuava a fissare il panorama, chiedendosi quanti giorni ci avrebbero messi i francesi ad arrivare a loro. Le voci dicevano che Faenza aveva deciso di collaborare e quindi, verosimilmente, il Duca di Valentinois non avrebbe perso tempo a passarla sotto i ferri, almeno per il momento. Secondo i ricognitori, qualche drappello che portava i colori di Giannotto aveva iniziato ad aggirarsi da un paio di giorni nelle campagne circostanti la città, in direzione di Porta San Pietro.

Calcolando che Achille Tiberti conosceva bene Forlì e che era il secondo di Cesare Borja, la Contessa trovava plausibile pensare che quell'avanscoperta sarebbe stata diretta veramente a quella porta, che, tra tutte, poteva dirsi forse la più debole.

Qualunque fosse stato il primo passo del nemico, comunque, non doveva mancare molto tempo.

 

Dionigi si sforzava di tenere la schiena dritta, mentre cavalcava lento alla testa dei suoi. Stavano uscendo dalla rocca di Imola senza fretta, come se ogni istante di quella patetica cerimonia fosse comunque un aiuto alla Tigre, un modo per rallentare ancora un po' la calata dei francesi.

Il Borja aveva accordato loro gli onori militari e aveva accettato le condizioni di resa che Naldi aveva proposto. Ogni uomo, quindi, sotto il cielo plumbeo di quell'11 dicembre, portava con sé i propri miseri bagagli, ma non le armi, che erano state abbandonate. Certo, prima di lasciare tutto al nemico, il castellano aveva dato ordine di guastare la polvere e di rendere inservibili buona parte dei pezzi di artiglieria, ma alcune cose non erano state distrutte e gli uomini del Valentino se ne sarebbero sicuramente serviti.

Dionigi sentiva la testa pulsare con violenza. Il colpo che aveva ricevuto tre giorni prima aveva lasciato più danni del previsto. Secondo il cerusico, ci sarebbero voluti mesi, prima che potesse ancora combattere senza perdere i sensi o l'equilibrio. L'unica strada, a quel punto, che l'uomo vedeva davanti a sé, era quella che portava al suo piccolo podere, a Cotignola. Sperava che la guerra non l'avesse intaccato.

Avrebbe coltivato la terra, sistemato quello che l'incuria del tempo aveva rovinato, e poi, Dio piacendo, avrebbe cercato la moglie e le figlie, solo dopo essere certo di essere al sicuro, e le avrebbe fatte tornare da lui. Per il momento, paradossalmente, sapeva che erano meno in pericolo accanto alla Contessa, che aveva promesso di far tutto quello che poteva per non farle cadere in mano francese.

Anche Gian Piero Landriani faceva parte della fila di uomini che si dipanava dalla rocca fino alla città con la lentezza di un corteo funebre. Il suo pensiero andava solo ed esclusivamente a suo figlio Piero. Sapeva che non avrebbe potuto affiancarlo, né essere con lui nel momento peggiore. Gli aveva promesso di non intralciarlo e così avrebbe fatto.

Mentre passava proprio davanti al Valentino, in prima fila a guardare in volto gli sconfitti, il milanese pensò a quanto sarebbe stato bello essere ancora abbastanza agile e giovane da saltargli al collo in quel preciso istante e ucciderlo a mani nude. Sarebbe stato ucciso a sua volta, ma almeno lo avrebbe fermato. Morto il figlio del papa, i francesi avrebbero perso interesse nella Romagna...

E invece gli passò davanti, lo guardò, e poi andò oltre, senza avere né la forza, né il coraggio, per provare a mettere in pratica quel che aveva pensato.

“Preparate gli uomini.” sussurrò Cesare Borja all'Aubigny, che gli stava accanto, impettito e immobile: “Nel giro di massimo due giorni, voglio che il campo sia a Forlì.”

 

“Madre.” Galeazzo era entrato in camera senza che la Sforza se ne avvedesse.

Risvegliandosi un po' dalle sue congetture, la donna si voltò verso di lui. Gli chiese di chiudere bene la porta e poi di avvicinarsi.

Lo guardò attentamente sotto la luce delle candele e del camino e di quella opaca che arrivava dalla finestra. Aveva il viso lungo, com'era stato quello di Girolamo, ma i suoi occhi di un verde pieno e tranquillo, e il suo portamento fiero facevano sì che la Tigre rivedesse anche se stessa in lui.

Benché il Riario non avesse ancora compiuto quattordici anni, erano più o meno alti uguali e, Caterina era pronta a scommetterci, di certo il ragazzino sarebbe cresciuto ancora, prima di diventare adulto.

“Tra una settimana è il tuo compleanno.” disse piano la donna, ricordandosene solo in quel momento.

Il figlio confermò con un cenno del capo e poi, mentre la madre gli posava le mani sulle spalle, con fare protettivo, schiuse le labbra per sussurrare: “Non sarei l'unico dei vostri soldati ad avere quattordici anni. Tenetemi qui con voi. Non vi farei vergognare di me. Combatterei come un uomo.”

Quell'ultima arringa, la Sforza se l'era aspettata. Se non altro, non era accorata e insistente come quelle che l'avevano preceduta, ma bastò per farle sentire una dolorosa stretta al petto.

“No. Ti ho già detto che devi andare coi tuoi fratelli.” lo liquidò.

“Quando potrò, vi vendicherò, ve lo giuro.” tentò allora lui.

“Sarebbe da stupidi, fare una cosa del genere.” lo frenò la madre: “Tu penserai alla tua strada, al tuo futuro e lascerai che il passato sia passato e basta. Vendicare me non servirebbe ad altro che ad avvelenarti la vita.”

Il ragazzino abbassò lo sguardo, le guance ancora imberbi che si imporporavano, mentre il pomo d'Adamo, molto più visibile di quanto non fosse solo qualche settimana addietro, scivolava nella gola senza sosta.

Lasciando la presa dalle spalle del figlio, la Contessa andò un momento alla cassapanca. Cercò tra gli abiti di Giovanni i guanti imbottiti di pelo che aveva confezionato Bianca e poi li porse al figlio.

“Tienili tu. Considerali un regalo di compleanno da parte mia e di...” la voce le cedette sul finale, ma non tanto per la commozione, quanto perché, senza volerlo, era stata sul punto di dire 'tuo padre', quando invece, ovviamente, era Girolamo, il padre di Galeazzo.

Il Riario, però, parve capire quello che la madre intendesse e, ringraziandola con un sussurro, prese i guanti e se li provò. Gli andavano a pennello. Forse, nel giro di pochi mesi gli sarebbero stati stretti, perché ara longilineo e aveva le dita lunghe, destinate a farsi anche più forti, ma per il momento, sarebbero andati bene.

“Viaggiare in dicembre porta tanti disagi.” proseguì la donna, non sapendo come continuare: “Se avrai le mani al caldo, farai meno fatica. E poi... E poi a Giovanni avrebbe fatto piacere, sapere che ora li porterai tu.”

Il ragazzino deglutì e poi la guardò: “Non ci rivedremo mai più?” chiese, tradendo, una volta di più, la sua giovane età, che, in quei frangenti, lo portava a dimostrarsi ancora un bambino spaventato e non l'uomo intrepido che avrebbe voluto essere.

Caterina lo fece avvicinare e lo strinse a sé: “Anche se non ci rivedremo mai più, io so che non mi dimenticherai. In questo modo, sarò sempre al tuo fianco.”

Galeazzo ricambiò l'abbraccio, facendo visibilmente fatica a non scoppiare a piangere. Quando lui e la madre si allontanarono l'uno dall'altra, per qualche istante tacquero, ma poi, vinta dal desiderio di aiutare, finché poteva, il figlio di cui andava più fiera, la donna cominciò a dargli consigli in ordine sparso, sperando che qualcosa gli restasse in mente e gli tornasse utile nei momento di bisogno.

Stavano parlando ormai da una ventina di minuti, quando la Contessa esitò, per poi dire: “Io non so se tu hai già avuto esperienze con una donna...”

Imbarazzato, il Riario scosse il capo, abbassando lo sguardo, ben sapendo che, per esempio, alla sua età suo fratello Ottaviano aveva già poco di nuovo da scoprire in quel campo.

La Leonessa sospirò, dopo essersi morsa il labbro: “Ecco, allora ricordati sempre questo: non prendere mai una donna con la forza, non farlo mai, nemmeno una volta, nemmeno per rabbia o perché ti viene ordinato di farlo. Non prendere mai una donna, senza che lei non lo voglia. Mai.”

Il ragazzino annuì, convinto, come se le parole della madre stessero solo confermando una decisione che lui stesso aveva già preso da tempo.

“Sii sempre un signore, Galeazzo.” concluse Caterina: “Come lo sei ora. Segui quello che ti ho appena detto: questo è il modo migliore in cui tu possa ricordarmi.”

Il Riario non riusciva a trovare la voce per dire quello che pensava, ma alla madre bastò uno scambio di sguardi per capire che il suo messaggio non era andato perso.

“Hai già tutto pronto?” chiese la Sforza, schiarendosi un po' la voce.

Galeazzo fece segno di sì, e poi accettò un bacio sulla fronte. Ancora una volta, mentre gli dava quell'ultimo saluto, alla Contessa parve solo un bambino spaesato.

“Sono orgogliosa di te – gli sussurrò – lo sarò sempre.”

“Anche io sono orgoglioso di voi – fece eco il ragazzino – lo sono sempre stato e non smetterò mai di esserlo.”

Non volendo aggiungere altro, prendendosi ancora un secondo per imprimersi nella mente la sfumatura chiara dei capelli del figlio, i suoi tratti lunghi e snelli e il suono della sua voce, Caterina sollevò una mano, in segno di addio, e il Riario, sollevando un po' i guanti che gli erano stati regalati, in segno di ringraziamento, se ne andò.

Rimasta sola, la donna giocherellò per un po', nervosamente, con il nodo nuziale che portava al dito e le ricordava dei mesi che aveva passato come moglie di Giovanni Medici. Era solo grazia a lui, se ora i suoi figli potevano sperare di trovare asilo a Firenze. Facendo avere a tutti loro la cittadinanza, il Popolano le stava permettendo di provare a salvare a tutti loro la vita.

Con un sospiro mesto, la milanese andò di nuovo alla finestra e tornò a guardare fuori, verso quel poco che si vedeva della città.

Era assorta nei ricordi da una decina di minuti, quando sentì bussare alla porta. Chiese chi fosse e le rispose il castellano.

“Mia signora...” fece Bernardino da Cremona, affacciandosi nella stanza, senza osare varcare l'uscio: “Il Consiglio Cittadino ha deliberato. Vostro fratello Alessandro mi ha chiesto di cercarvi per farvi sapere che sta andando a palazzo per raccogliere la risposta, nel caso vogliate andare con lui.”

“No, ditegli che andrà da solo.” disse la Leonessa, riconoscendo in quella richiesta non tanto un gesto di gentilezza da parte di un collaboratore, quanto l'innata tendenza del fratello a cercare di tirarsi indietro quando le cose lo mettevano troppo in difficoltà: “Come eravamo d'accordo.”

Il castellano fece un mezzo inchino e se ne andò subito per riferire quanto deciso, mentre la Tigre, corrosa dall'ansia di sapere se le sue previsioni si sarebbero o meno rivelate corrette, lasciò la camera dopo qualche minuto e andò quasi di corsa nella sala della armi. Come ai vecchi tempi, fare il filo alle spade si rivelò un modo eccellente per ingannare l'attesa e controllare il nervosismo.

 

Alessandro Sforza attese che tutti e cinque i nobili scelti dal Consiglio come portavoce della città si schierassero davanti a lui.

Il salone era poco illuminato, perché fuori iniziava a far buio, e le torce che erano state accese all'interno erano appena un paio, quindi insufficienti per rischiarare adeguatamente l'ambiente. Le ombre profonde che il riverbero delle fiamme creavano sui volti dei forlivesi, fecero quasi paura al milanese.

Avrebbe voluto che al suo fianco ci fosse sua sorella, perché lei conosceva meglio Forlì e la sua gente. Sapeva che era più sicuro così, perché Caterina era tutto, fuorché una donna capace di contenere i propri accessi d'ira, e quindi, davanti a una risposta non di suo gradimento, avrebbe anche potuto fare qualche sproposito.

Ciò non toglieva che, come quando erano piccoli, Alessandro si sarebbe sentito più sicuro, con lei vicina, perché tra loro due lei era la più vecchia e, per tanti motivi, la più forte.

Anche quella volta, a fiancheggiarlo, c'erano Baldraccani e Monsignani, ma per lui erano solo due presenze inutili. Sapeva che erano lì, ma non gli davano alcuna sicurezza.

Allargando un po' le spalle, per farsi forza, l'uomo chiese: “E dunque? Che si è deciso?”

Il nobile più anziano, dopo uno sguardo d'intesa con gli altri, fece un passo avanti e iniziò un discorso che sembrava essere stato accuratamente preparato da tutti loro messi assieme: “Noi riteniamo che non vi sia veramente gran bisogno che la Signoria di Madama si studi tanto per intendere la volontà del suo popolo, come se non la sapesse, essendo che replicate volte l'ha intesa e sperimentata.”

Lo Sforza strinse la mascella, pensando che quell'incipit, dal tono quasi ironico, preludesse a qualcosa di molto spiacevole.

“Quale sia al presente lo stato di difesa in cui si trova la città – continuò il nobile, sollevando le sopracciglia e allargando le braccia come a sottolineare l'ineluttabilità del quadro impietoso che si apprestava a delineare – a nessuno è più palese che a lei, e quindi ci sembra un soverchio informarla a riguardo di esso.”

“State dicendo che la città si schiererà a favore dell'invasore?” chiese lo Sforza, cominciando a perdere la pazienza, davanti ai modi calmi, quasi irridenti, che il suo interlocutore stava usando.

“Le cose sono ben note e crediamo ci sia poco che noi dobbiamo ridire.” fece il forlivese, facendosi molto più serio e meno conciliante: “Non basta riportare alla memoria l'esempio di Alfonso, re di Napoli, allorché avvisò che le sue forze non erano paragonabili a quelle di re Carlo, ma si può parlare del più recente esempio del Signor Ludovico Sfoza, zio di Sua Signoria, quando intese dello spostamento del re di Francia verso di lui, con un tal poderoso esercito, che le sue truppe sparivano al confronto. Entrambi loro, nelle urgenti circostanze, deliberarono d'assentarsi in riparo, evitando così danni maggiori ai loro sudditi.”

“Il regno di Napoli e il Ducato di Milano sono ben diversi da questo Stato.” ci tenne a precisare Baldraccani, scavalcando momentaneamente Alessandro Sforza che, tuttavia, non lo rimproverò per la libertà che si era preso.

Il nobile prese fiato e fece un'espressione che lasciava intendere solo in parte il suo accordo con quelle parole: “Vero è, che sia Alfonso sia Ludovico portavano con loro la speranza che quel pericolo presto si ribaltasse, vedendo tornare tutto al primo stato, e non sarebbe irragionevole pensare che, in Forlì, non avvenga un siffatto cambiamento di vicende... Stante che ora cedendo Sua Signoria alla violenza presente, fra poco tempo non veda arrivare un nuovo pontefice, e quindi si trovi ad aver restituiti i suoi domini.”

“Voi parlate per sciarade.” si infuriò di colpo Alessandro, confuso dalla lunga trattazione del forlivese: “Consigliate alla Contessa di arrendersi, ma non dite se la città vuole fare altrettanto o se, fermo restando che mia sorella non si dichiari sconfitta prima di combattere, resterà al suo fianco in armi.”

“Per questo – ribatté all'istante l'altro – abbiamo già indetto per domani un Consiglio Generale, aperto a tutta la popolazione.”

“Senza il permesso della Contessa?” chiese, esterrefatto, Baldraccani.

“Non ce n'era bisogno.” rispose il nobile: “Questa non era una decisione che spetta a Sua Signoria.”

Alessandro chiese se ci fosse altro e, quando gli venne risposto che per quel giorno la città non aveva altro da riferire, lo Sforza congedò tutti con qualche breve parola astiosa e poi corse a Ravaldino a riportare a Caterina, parola per parola, quello che gli era stato detto.

 

Era notte e Forlì era come una nuvola di nebbia scura attraversata da qualche fascio di luce tenue, che indicava come, malgrado tutto, la vita ancora pulsasse nelle sue vie.

Dopo aver sentito dalla voce ancora alterata dalla rabbia del fratello ciò che il Consiglio aveva deciso – ovvero, fondamentalmente, nulla di ufficiale – la Sforza aveva detto che avrebbero atteso l'esito del Consiglio Generale del giorno seguente e poi, se l'esito fosse stato ancora incerto, avrebbe ordinato, una volta per tutte, di asserragliarsi nella rocca e nella cittadella, lasciando il resto di Forlì alla mercé dell'invasore.

Per non pensare troppo ai suoi figli, quella notte già tutti a casa Numai, a parte Ottaviano, e, certo, Cesare, che era a Pisa, la Contessa si era concessa qualche calice di vino di troppo, e poi, per sfuggire a se stessa, aveva congedato in fretta Monsignani, aveva rifiutato la richiesta di Giovanni da Casale di incontrarsi in città, ed era salita sui camminamenti.

L'aria umida e freddissima di dicembre entrava e usciva dai suoi polmoni come del ghiaccio liquido, dandole la sensazione tangibile di essere viva. I suoi occhi, che si stringevano verso l'orizzonte, scorgevano ombre e fantasmi nella nebbia e la sua mente, parimenti, faceva altrettanto con i suoi pensieri.

Poco dopo cena, era arrivata la notizia ufficiosa della resa di Naldi. Non era nulla che la Leonessa non aspettasse, ma sapere che quell'ultimo baluardo a nord di Faenza non esisteva più le aveva messo addosso la tristezza invadente tipica di qualcosa che sta per finire per sempre. Non sapeva quanti giorni avrebbe ancora avuto da vivere. Aveva deciso di combattere e di farlo in prima persona e, in battaglia, ogni istante poteva essere l'ultimo. Sperava solo di riuscire ad andarsene con onore.

Appoggiando le mani alla pietra fredda e un po' ruvida, la donna fece un sospiro. L'indomani sarebbe andata a Forlimpopoli, mentre a Forlì si teneva il Consiglio Generale. Con lei sarebbe uscito dalla città anche Ottaviano, assieme all'Auditore, Giovanni Dipintore, che, una volta sulla via Emilia, lo avrebbe guidato verso l'Appennino, e da lì a Firenze.

L'idea di dire addio al suo primogenito, in tutta sincerità, non le dava nemmeno la metà dell'angoscia che le avevano dato tutti gli altri addii. Per lei, Ottaviano era sempre stato una spina nel fianco, un dolore che non se ne andava, un figlio che non aveva mai accettato e che, quando aveva potuto cercare di farsi amare, aveva solo trovato altri modi per farsi odiare.

Malgrado ciò, lo voleva sapere in salvo. Così come aveva comprato la salvezza alla di lui figlia, benché lei non l'avesse mai vista. Anche se odiava il sangue che scorreva nelle loro vene, non poteva ignorare il fatto che, quello stesso sangue, per metà era il suo.

Solo che, più si perdeva a ragionare su Ottaviano, più le tornava in mente Girolamo e, con lui, tutto quello che aveva dovuto subire e tacere per anni, prima di potersi riprendere, almeno in parte, un po' di libertà. Le ferite inferte dal primo marito, però, non si sarebbero rimarginate mai.

“Giornata difficile?” la voce di Baccino da Cremona la scosse all'improvviso.

Nessuno, fino a quel momento, le aveva rivolto la parola. I soldati le passavano accanto senza disturbarla, al massimo le dedicavano un cenno del capo a mo' di saluto. Il cremonese, invece, mosso dalla sua consueta sfacciataggine, le si era messo accanto e la guardava interrogativo, come se si aspettasse davvero una risposta.

Invece la Tigre fece solo un mezzo sospiro, continuando a fissare la città distesa davanti a sé.

Non volendo demordere, il ragazzo continuò: “Ho saputo di Imola... Sì, insomma, lo abbiamo saputo tutti...” poi, vedendo che anche quell'argomento non suscitava reazioni nella Leonessa, soggiunse: “Ma è vero che domani in città ci sarà una riunione e che, in base a quella, deciderete cosa fare?”

“Ho trentasei anni – sussurrò la Sforza, seguendo il filo dei suoi pensieri silenziosi, ignorando volutamente le parole di Baccino, che, tanto, cercava solo un pretesto per parlarle – e probabilmente non arriverà ad averne trentasette. Eppure non è l'età che mi sento.”

Il soldato, facendosi un po' più vicino, sorpreso da quell'inattesa apertura, abbassò un po' la voce, per impedire alle altre ronde di origliare, e chiese: “E che età vi sentite?”

“A volte mi sembra di avere novant'anni – soffiò Caterina, scostandosi di colpo dalla merlatura a cui si era appoggiata – altre, come stanotte, mi sembra di averne ancora nove.”

Il cremonese non capì appieno cosa la Tigre intendesse, ma dal tono dolente con cui aveva parlato, comprese che quelle parole dovevano avere per lei un significato molto più pesante di quanto pensasse.

“Posso fare qualcosa..?” chiese, incerto.

La Contessa lo guardò, come se si accorgesse solo in quel momento di lui. Il giovane indossava una mezza armatura e non portava l'elmo, ma solo la cuffietta di cotta di maglia. Sembrava intirizzito, ma aveva comunque una postura fiera, anzi, quasi arrogante.

Sapeva che, se gli avesse fatto capire di volerlo, l'avrebbe potuto avere subito e senza problemi. Per un secondo, fu tentata di farlo. Poi, però, si ricordò di cosa l'aspettava il giorno dopo e, dando finalmente voce al buon senso, seppe che era il momento di provare a riposarsi un po'.

“Sì. C'è qualcosa che puoi fare.” annuì la Leonessa, sollevando un sopracciglio e dandogli un colpetto sulla spalla: “Fai la ronda, come ti è stato ordinato. Smettila di perdere tempo in chiacchiere.”

Baccino rimase immobile, mentre la donna si allontanava, diretta alla scaletta che l'avrebbe riportata nelle viscere della rocca. C'era stato un momento, durato appena qualche istante, in cui il soldato era stato certo che lei lo volesse. Era stato solo un soffio, però, perché subito dopo gli occhi di lei erano tornati distanti e i modi bruschi.

Deglutendo, il cremonese riprese a mettere un piede davanti all'altro, ma, invece di osservare oltre le mura, in cerca di qualsiasi segno di pericolo – com'era dovere di ogni uomo di ronda – si perse a immaginare cosa sarebbe potuto accadere, se solo fosse stato abbastanza pronto per cogliere quel momento di cedevolezza che aveva notato nella sua signora. Le immagini che gli riempirono la mente gli fecero scivolare in fretta la notte di dosso e, quando arrivò l'alba, si rese conto di non avere nemmeno più freddo.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 646
*** L'ultimo Consiglio ***


 

Quelle che sembravano solo voci, riguardo l'avvicinamento degli uomini di Giannotto, si erano invece dimostrate realtà. Più di un ricognitore aveva riconosciuto i soldati del francese e, ormai, sembrava che fossero solo in attesa di un ordine dall'alto per sferrare il loro attacco.

Quel fatto, assieme alla certezza della caduta di Imola, stava mettendo fretta a Caterina. Non le importava quasi più nulla dell'esito del Consiglio Generale di quel giorno, dato che era sicura che Forlì avrebbe dimostrato una volta di più il suo carattere capriccioso e insondabile, ciò che le occupava la mente, in quel momento, era altro.

Aveva appena incontrato il Capitano Rossetti, che le aveva riferito delle parole di Giovanni da Casale che al forlivese erano parse incomprensibili, ma che la Sforza aveva capito molto bene.

“Stasera o mai più.” aveva ripetuto il soldato, cercando di scrutare bene il volto della sua signora, come sperando di capire a cosa Pirovano si riferisse di preciso.

La Tigre, però, benché sapesse che il suo amante le stava facendo capire che, comunque fosse andato il Consiglio e tutto il resto, probabilmente dal giorno dopo si sarebbero trovati divisi, l'uno alla Cittadella e l'altra a Ravaldino, e, quindi, se non si fossero incontrati quella sera, non avrebbero più avuto altre possibilità di farlo.

“Ditegli che gli farò sapere io più tardi.” era stata la risposta un po' fredda che la donna aveva dato al Capitano.

Ci stava ancora pensando, mentre raggiungeva a passo svelto la stanza di Ottaviano, e si chiedeva se avrebbe o meno avuto modo di passare ancora qualche ora con quell'uomo che, in certi momenti, era stato capace di strapparla alla cupezza delle sue giornate, accettandola per quello che era, riuscendo a domare abbastanza bene tanto la gelosia quanto la sensazione di non averla mai davvero avuta come compagna di vita.

Quando la donna aprì la porta, senza annunciarsi, si trovò davanti il figlio in brachette da camera, che si aggirava senza uno scopo apparente tra il letto e la cassapanca aperta.

“Non sei ancora pronto?” gli chiese, sentendo già la rabbia montarle in corpo.

Il giovane, colto alla sprovvista, si voltò verso di lei, senza fiato. Non si era aspettato di vedersela arrivare in camera, tanto meno senza preavviso.

“Sbrigati.” intimò allora la Sforza, per scuoterlo: “Tra meno di un'ora sarai fuori da Forlì. Come credi di andarci, a Firenze? Scalzo e a petto nudo?!”

Il Riario non controbatté, affannandosi nella ricerca degli abiti che sua madre gli aveva fatto preparare proprio per quel viaggio. Sapeva che a lui erano stati destinati meno gioielli che agli altri fratelli, ma non si sentiva nella posizione di recriminare nulla. Anche se lui era il primogenito e, quindi, per legge, sarebbe dovuto essere anche l'erede delle sostanze della madre, aveva capito ormai da anni che la Tigre non gli avrebbe mai dato quel privilegio.

Mentre Ottaviano si vestiva il più in fretta che poteva, la donna lo osservò con attenzione. Era alto, e avrebbe potuto avere un fisico slanciato e potente, se non l'avesse già rovinato, a vent'anni, con il vino, l'indolenza e gli stravizi.

Quando si rese conto che le mani del figlio tremavano un po', rendendogli quasi impossibile annodare come si doveva le stringhe del camicione, per far più in fretta, la Sforza gli si avvicinò e se ne occupò personalmente.

Esterrefatto da quella che sembrava quasi una premura materna, il Riario la lasciò fare, guardandola di sottecchi, cercando di ricordare se mai, in passato, l'avesse mai aiutato a vestirsi. Pur andando parecchio indietro coi ricordi, gli esempi restavano molto scarsi.

Anche Caterina, inconsciamente, si era trovata a chiedersi quante volte, quando Ottaviano era piccolo, l'avesse vestito. Era un compito che lasciava sempre alle serve. Perfino Girolamo, a volte, si era preso cura dei figli cambiando loro i vestiti, accudendoli come pochi padri facevano.

Lei, invece, aveva sempre preso le distanze, andando ad acuire il senso di estraneità che spesso aveva provato per i figli nati dal primo matrimonio, specie per il primogenito.

Quando ebbe finito di sistemargli il camicione, prese di propria iniziativa il giubbone che aspettava sul letto. Era pesante, per via del carico di gioielli che portava con sé, e, quando glielo mise, la Leonessa non poté evitare di pensare che avrebbe preferito poter infilare una cotta di maglia sulle spalle del figlio.

“Con te non ho mai capito quale sia stato il mio errore più grave.” disse piano la donna, dopo averlo vestito di tutto punto: “Ti ho dato troppo pochi schiaffi o troppe poche carezze?”

Siccome la domanda non sembrava retorica, ma in attesa di una risposta seria, il Riario si morse il labbro, cercando di trovare qualcosa da dire. Nemmeno lui, però, sapeva quale fosse stato il vero errore di sua madre. Anzi, c'erano momenti, come quello, in cui si convinceva che la colpa di tutto fosse solo ed esclusivamente sua, perché era nato senza che la Tigre lo volesse e, da lì in poi, non aveva fatto altro se non rovinarle la vita con la sua presenza e le sue sconsiderate azioni.

“Forse avresti accettato di buon grado anche qualche schiaffo in più, purché ti dessi l'attenzione che meritavi, vero?” domandò la Contessa, questa volta non aspettandosi alcuna risposta.

Il figlio deglutì, sempre desideroso di dar voce ai suoi pensieri, ma impossibilitato a farlo da un groppo alla gola che gli toglieva il fiato.

“Avanti. Adesso andiamo. Dipintore ti aspetta...” concluse la Sforza, con un sospiro pesante.

La donna aveva già una mano sulla maniglia della porta, quando il figlio, che ancora non si era mosso, chiese, con un filo di voce: “Davvero avete intenzione di restare qui fino alla morte?”

Caterina non si era attesa una domanda simile proprio da Ottaviano, specie per il suo tono stupito, come se la semplice idea gli sembrasse assurda.

“Sì.” gli rispose solo, senza nemmeno voltarsi a guardarlo.

“E perché?” anche in quel quesito l'unica cosa che si sentiva distintamente era la profonda incomprensione per quella scelta, quasi che per lui la madre fosse semplicemente impazzita.

La Tigre si morse l'interno della guancia. La faceva andare su tutte le furie pensare che Galeazzo, nemmeno quattordicenne, avesse capito perfettamente le motivazioni del suo gesto, mentre il suo primogenito, che avrebbe potuto essere il suo erede, non aveva la più vaga idea di cosa significasse difendere il proprio nome e il proprio onore.

“Se non lo capisci da solo – fece lei, greve, mentre apriva la porta, per chiudere una volta per tutte il discorso – allora è inutile che io provi a spiegartelo.”

 

Nicolò Tornielli sapeva che la Sforza stava lasciando la città proprio in quel momento, e trovava la sua sua decisione di andare a Forlimpopoli accompagnata dal figlio maggiore e dall'Auditore proprio mentre i forlivesi erano distratti dal Consiglio Generale fosse saggia.

Gli era stato detto che la Contessa doveva recarsi dal fratello per discutere gli ultimi dettagli della difesa, dato che ormai i francesi erano alle porte. Non c'era nulla di strano, quindi, in quella breve assenza da Forlì. Tuttavia era ovvio che, nel vederla uscire a cavallo così all'improvviso, tutti avrebbero creduto a una sua fuga, e, sentendo la spiegazione ufficiale, avrebbero subito pensato a una scusa, e la convinzione generale avrebbe finito per esasperare le tensioni, portando chissà a cosa.

Il Capo dei Magistrati cercò di non pensare più alla Contessa e a tutti gli azzardi che stava facendo in quei giorni e guardò con attenzione i cittadini che prendevano posto davanti a lui nel salone del palazzo Riario. Erano quattrocento rappresentanti di ogni ceto sociale, distinti per posizione e vestiario, in modo che fossero subito riconoscibili, ma comunque tutti dotati del medesimo diritto di parola.

Non appena fu certo che tutti fossero presenti, Tornielli si schiarì la voce, salutò i presenti, compresi i curiosi che, pur non facendo parte del Consiglio, si stavano accalcando tutt'attorno, e poi riassunse in fretta ciò che Alessandro Sforza gli aveva detto il giorno prima.

Sottolineò poi come – dalle ultime disposizioni che gli aveva fatto avere proprio la Tigre quella mattina prima dell'alba – se la città avesse deciso di combattere, la Contessa avrebbe messo al servizio della comunità e della comunità soltanto, duemila veterani.

Quell'ultimo inciso parve fare una certa presa sui membri del Consiglio, specie tra i cinque deputati del Corpo dei Contadini. Tuttavia, quando Tornielli fece le dovute precisazioni, l'interesse iniziò a scemare irrefrenabilmente, fino ad azzerarsi quasi del tutto.

“Prima di fornire concretamente questo aiuto – aveva infatti detto il Capo dei Magistrati – Madama vuole venire in chiaro per espressa testimonianza del vero animo che nutrono i forlivesi e della spontanea e comune determinazione.”

Nel vano tentativo di recuperare l'ascolto del pubblico, Tornielli fece un azzardo, dicendo che la Sforza aveva anche assicurato che, se la città si fosse schierata apertamente con lei, e non avesse fatto, invece, come gli indegni imolesi, allora oltre ai soccorsi promessi ne sarebbero arrivati altri, e che, in caso si fosse arrivati a trattare una pace coi francesi, lei non avrebbe firmato e accettato nulla senza prima consultare il Consiglio Cittadino.

Qualcuno dei quattrocento presenti cominciò a vociare coi vicini, e dopo poco un grande brusio si sollevò nella sala, rendendo a Nicolò impossibile continuare. Fece allora battere in terra per un paio di volte, dalla guardia che gli stava accanto, la mezza lancia e quel suono sordo gli permise di recuperare il silenzio, che però venne rotto da una domanda che arrivava dal fondo della stanza.

“E se invece decidessimo di non schierarci con lei?” aveva chiesto uno dei deputati.

“In tal caso – rispose a malincuore Tornielli – Madama vuole che sappiate che se non pensate di restarle accanto in modo costante, ma bensì siete più inclini a sostenere e poi accordarvi con il nemico a seconda delle circostanze, allora lei gradirà anche questo. E questo perché, se fatta ogni resistenza possibile, come di certo farà, dovesse morire, non vuole morire disgustata dai forlivesi, ma in buona pace con voi.”

I rappresentanti dei Contadini chiesero qualche minuto per discutere e poi il loro portavoce, facendosi avanti, disse: “Rimandiamo il parere definitivo agli Anziani della città. L'unica cosa che domandiamo è che nella Guardia Cittadina non si faccia più conto dei contadini, dato che la maggior parte di noi, con le proprie bestie, se n'è già andato altrove o lo farà presto, per scansare i pericoli presenti.”

Tornielli incassò quello che gli sembrava il preludio di una completa disfatta e poi, rivolgendosi a tutte le altre corporazioni, esclamò: “E dunque, consultatevi e datemi risposta!”

 

Caterina fece fermare quasi di colpo il suo stallone nero e poi, guardando in modo significativo l'Auditore, disse: “Qui ci dividiamo.”

Avevano lasciato Forlì da un po', tanto che la città si scorgeva appena alle loro spalle. La campagna, tutt'attorno a loro, era desolata e deserta, perfetta immagine delle disposizioni che la stessa Sforza aveva dato poco tempo addietro. I campi erano stati o bruciati o allagati e delle case era rimasto poco più che qualche rudere.

Dipintore annuì e poi, credendo di fare cosa gradita alla sua signora, soffiò: “Vi lascio un momento soli.”

Sia Ottaviano, sia la Tigre, avrebbero voluto dire che non era necessario, ma nessuno dei due volle mostrare al loro accompagnatore quanto fossero già lontani l'uno dall'altra.

Siccome, però, ormai l'uomo si era fatto da parte, madre e figlio non poterono evitare di scambiarsi un ultimo impacciato saluto.

La Contessa sollevò lo sguardo verso il suo primogenito, strizzando appena le palpebre alla luce plumbea di quel 12 dicembre. Sapeva che lo stava fissando in modo freddo, ma non riusciva a evitarlo. La sua mente, infida e crudele, le stava rimandando l'immagine di Girolamo a cavallo, che l'attendeva appena fuori Roma, per portarla con sé nell'Urbe. Ottaviano era vestito in modo meno vistoso, aveva un fisico meno prestante ed era anche più giovane, ma la scintilla di paura che attraversava le sue pupille era la stessa che aveva trafitto anche quelle del padre tanti anni prima.

Mettendosi a fissare le redini che stringeva in pugno, la Leonessa provò ad aprir bocca, ma senza riuscirvi. Avrebbe voluto dirgli che lo perdonava per tutto quello che le aveva fatto, soprattutto per il modo in cui aveva fatto uccidere Giacomo, ma sarebbe stata una menzogna, e non intendeva dire addio a suo figlio mentendogli.

Così, facendo del suo meglio per congedarsi da lui con una frase che non suonasse come un rimprovero o una recriminazione, la donna iniziò a dire: “Cerca di non...” ma le parole le morirono in gola, senza trovare un senso logico.

Ottaviano aveva chinato la testa. Solo in quel momento si rendeva conto che non avrebbe mai più rivisto sua madre e, anche se c'erano stati momenti in cui si era augurato che morisse, in quell'istante tutto ciò che avrebbe voluto sarebbe stato poter rimanere con lei, scoprire che lei in fondo non l'aveva mai odiato e che da quel momento in poi sarebbe cambiato tutto, tra loro.

Invece, non disse e non fece nulla.

Il suo baio diede un breve scossone e il ventenne si tenne con fatica in sella. Notò di sfuggita lo sguardo di biasimo della Tigre, che, evidentemente, era contrariata nel vedere il proprio figlio così poco abile nel cavalcare.

Dopo quel momento di impasse, entrambi sollevarono di nuovo lo sguardo, e, per la prima volta da anni, sembrarono trovare un punto di incontro. Senza saperlo, tutti e due stavano ripensando a quando, oltre dieci anni addietro, si erano corsi incontro all'indomani della vittoria sugli Orsi.

Forse, si disse Caterina, mentre in Ottaviano rivedeva il bambino che, in lacrime, le si era avvinghiato al collo, quello era stato l'ultimo momento in cui l'aveva sentito appieno figlio suo.

“Dipintore!” gridò la Sforza, con la voce che vibrava appena, facendo quasi sobbalzare sia il Riario, sia l'Auditore: “Siamo pronti, ora andate!” e, con quelle ultime parole, dando un colpo fin troppo forte ai fianchi del suo purosangue, la donna ripartì a gran velocità, lasciandosi alle spalle il figlio e il suo accompagnatore, ben decisa a non voltarsi nemmeno.

Ottaviano, che era rimasto come sempre spiazzato dai modi bruschi della madre, la fissò mentre si allontanava sollevando schizzi di fango, ma non provò né a seguirla, né a chiamarla. Aveva intravisto i suoi occhi lucidi, e sapeva che se n'era andata a quel modo solo per non fargli capire che, in fondo, anche per lei separarsi era un dolore.

 

Casa Numai era diversa dalla rocca che avevano lasciato. Assomigliava molto di più al palazzo in cui i Riario avevano vissuto da piccoli, con grandi stanze tutte collegate l'una all'altra, grandi tappeti stesi in terra e le pareti affrescate, calde e avvolgenti, molto diverse da quelle grezze e spesso ruvide di Ravaldino.

Bianca conservava perfettamente l'immagine degli ampi spazi dell'edificio in cui si trovava assieme ai figli, anche se, fin dal suo arrivo, era rimasta confinata in una stanzetta seminterrata, nascosta agli occhi dal mondo e rischiarata solo da un paio di candele.

Sia lei sia i fratelli non si lamentavano per quella sistemazione temporanea. Certo, era scomoda, e usare il secchio per i bisogni li metteva tutti in imbarazzo, facendoli sentire alla stregua di carcerati, ma tutti loro capivano l'importanza di restare nascosti. Perfino Giovannino, che pur era spaventatissimo dal buio, si stava facendo coraggio e, non lasciando mai la sorella, stava affrontando quelle breve reclusione come meglio poteva.

Stavano tutti in silenzio la maggior parte del tempo, e si permettevano due parole solo quando Luffo o la moglie entravano qualche minuto per portare loro del cibo, svuotare il pitale ed eventualmente accendere qualche nuova candela.

Era anche difficile tener conto dell'ora, se non addirittura del giorno, in cui si trovavano. La figlia della Tigre si era già trovata a pensare, più di una volta, cosa dovessero aver passato gli innocenti che sua madre aveva anni prima fatto rinchiudere nelle segrete della rocca. Pensare che quella reazione spropositata da parte della Contessa era dovuta in parte anche a una sua mancanza la faceva stare ancora peggio.

Quando la porta scattò, i figli della Sforza si rannicchiarono in un angolo, come avevano preso a fare sempre. Non avevano nulla da temere, o almeno così speravano, ma quel cigolio sommesso veniva interpretato dai loro nervi come un segnale di chiaro pericolo.

“Sono qui per riferirvi un paio di novità.” si trattava di Luffo, e, da come si era chiuso in fretta la porta alle spalle, era chiaro quanto fosse teso.

Bianca sentiva il respiro veloce di Galeazzo affianco a sé e la tensione di Giovannino, in braccio a lei. Anche se il piccolo non poteva davvero capire che stava accadendo, sembrava aver assorbito come una spugna l'ansia del fratelli.

Sforzino, che pur non aveva mai osato lamentarsi una volta per il poco cibo che il forlivese forniva loro, sperava quasi che si stesse per dare inizio al viaggio che li avrebbe portati a Firenze. In Toscana, pensava, avrebbero finalmente potuto riempirsi lo stomaco come si doveva.

Bernardino, invece, schivo, se ne stava un po' distaccato dagli altri, guardando di sottinsu Numai, come se si aspettasse da un momento all'altro l'arrivo di un tradimento da parte sua. Anche se sua madre aveva rassicurato tutti loro, ordinando di seguire tutte le direttive di Luffo, il Feo era diffidente per natura, e lo era ancora di più in una situazione tanto delicata.

“Vostro fratello Ottaviano è partito da poche ore – disse in fretta Numai, gli occhi cerchiati dalla preoccupazione e dall'insonnia di cui soffriva, da che aveva in casa i figli della Contessa – e adesso si sta tenendo un Consiglio Cittadino per decidere definitivamente la posizione della città.”

I ragazzi ascoltavano in silenzio e nessuno sembrava intenzionato a fare domande, perciò l'uomo proseguì senza interrompersi più.

“Poco fa è giunta notizia di un tentativo degli uomini di Giannotto di prendere Porta San Pietro con il tradimento. Le guardie si sono rifiutate e per il momento i guasconi si sono allontanati, ma non è detto che non tornino con le armi.” nelle parole di Luffo si avvertiva distintamente sia la paura, ma anche e soprattutto il disprezzo per i metodi dei nemici: “Vostra madre non è ancora rientrata e stiamo aspettando lei per prendere qualsiasi decisione, perché il suo amante...” il Consigliere si frenò un momento, rendendosi conto di aver parlato senza ragionare, ma, quando vide che nessuno dei figli della Sforza si era indispettito per la franchezza con cui si esprimeva, riprese: “Giovanni da Casale non vuole prendersi la responsabilità di ordinare un accentramento nelle fortificazioni e tanto meno un inseguimento dei nemici. Stiamo solo aspettando.”

“E riguardo noi?” chiese Bianca, dando voce al dubbio comune a tutti i suoi fratelli.

“Devo vedere come finirà questo Consiglio. Quando vostra madre tornerà, capiremo come...” il forlivese avrebbe voluto suonare sicuro di sé, ma di fatto nemmeno lui sapeva come sarebbe andata, ricordava solo il progetto iniziale e, così, per rassicurare anche se stesso, ripeté ciò che lui e la Leonessa avevano deciso tempo addietro: “Aspetteremo che i francesi siano in città, ma farò in modo che voi non siate in pericolo, durante l'uscita da casa mia. Seguirete la strada di cui vi ho già parlato e troverete i contatti di vostra madre che vi diranno come proseguire di lì in poi.”

“Va bene.” annuì la ragazza, deglutendo: “Va bene.”

Con un sorriso mesto, l'uomo li guardò uno per uno, soffermandosi soprattutto su Giovannino e poi, allargando un po' le braccia, quasi a scusarsi per non saper dire di più, sussurrò: “Torno di sopra, vi farò sapere se ci sono novità.”

 

Caterina era arrivata da meno di mezz'ora a Forlimpopoli. Era entrata un momento alla rocca, per salutare il fratello e poi gli aveva detto di non voler perdere tempo e di dover visionare subito le mura di cinta del paese e incontrare la popolazione.

Stava cavalcando assieme a un paio di soldati lungo il perimetro di cinta e poteva già costatare come i lavori di ristrutturazione fossero stati puntuali e precisi. Si congratulò con i responsabili e, poi, chiese di indire in fretta un Consiglio Cittadino.

Ci volle meno di un'ora per radunare i sudditi che ne facevano parte. La Sforza fu molto diretta, con loro, dicendo apertamente che, chi voleva, poteva andarsene, mentre chi era pronto a combattere per lei e per quella terra, avrebbe potuto prendere le armi alla rocca e o restarvi all'interno, o tornare a casa e prepararsi alla battaglia.

Senza aspettare dai forlimpopolesi una risposta univoca, la donna si congedò da loro e tornò da Piero.

Il giovane la stava aspettando, teso. Non si era aspettato di vederla arrivare da lui così all'improvviso e, sapendo dei venti che tiravano a Imola, temeva che fosse arrivata per annunciargli il peggio.

“Possiamo parlare un momento in un posto dove nessuno ci senta?” chiese lei.

Il Landriani annuì, senza parlare, trovando conferma dei suoi sospetti nel suo modo cupo di parlare, e la condusse nella sua stanza.

Caterina guardò con curiosità i pochi averi del fratello e apprezzò l'ordine che regnava nel suo alloggio, indice di un rigore di vita che per un soldato era indispensabile.

“Novità da Imola?” chiese Piero, abbassando gli occhi azzurri.

“Non ti è arrivato il mio dispaccio?” chiese la sorella, accigliandosi.

Il ragazzo scosse il capo ed entrambi pensarono che la staffetta dovesse essere caduta in un'imboscata.

“Maledizione...” sbuffò la Tigre, consolandosi solo al pensiero che nella lettera del giorno prima non aveva scritto nulla che i francesi non sapessero già.

“È successo qualcosa a mio padre?” chiese a quel punto Piero, non riuscendo più a trattenersi.

“No, no...” rispose immediatamente la Sforza: “Lui sta bene. Quando la rocca di Imola è stata presa, lui era ancora vivo e in salute. Di certo starà cercando di scappare in un posto sicuro.”

Il volto del giovane riprese colore, come se quella notizia gli avesse ridato un briciolo di speranza.

“I francesi arriveranno presto.” disse la donna, deglutendo rumorosamente: “Voglio essere sicura che tu sappia cosa stiamo per affrontare.”

Il Landriani non volle essere precipitoso, quindi la lasciò parlare. La sorella gli spiegò in modo anche troppo preciso i rischi che correva, nel restare al suo servizio, e insistette parecchio sul fatto che, se avesse deciso di andarsene e mettersi in salvo, non avrebbe perso la sua stima, né il suo affetto.

“Ti ho detto che rimarrò.” decretò lui, alla fine di tutto quel lungo discorso: “E non cambierò più idea.”

La Tigre ci mise qualche secondo per convincersi che non avrebbe trovato mai un modo per metterlo in salvo, se non ordinandogli di andarsene, ma non voleva farlo. Egoisticamente, saperlo al suo fianco in quella guerra impossibile da vincere, le infondeva coraggio e forza.

Così, annuendo in modo secco, prese a dargli una serie di consigli pratici per far sì che la rocca durasse il più a lungo possibile.

Solo alla fine, quando si rese conto di non aver altro da dire, sospirò: “Avrei voluto poter passare più tempo con te.”

“Anche io.” convenne lui, raddrizzando poi un po' la schiena, nel dire: “Ma sono felice di averti servito con dedizione e di potermene andare da uomo.”

Caterina fece un cenno con il capo, che il fratello faticò a interpretare, e poi gli rivelò: “Ho fatto uscire i miei figli da Ravaldino. Spero che vengano messi in salvo. Il piano sembra buono, ma possono accadere così tante cose...”

Piero non le chiese dove fossero diretti, perché sapeva quanto lei che, più cose avesse saputo, più ne avrebbe potute rivelare, in caso di cattura e tortura. Era già stato un azzardo, da parte della Contessa, condividere con lui quelle poche frasi.

“Perdonami...” fece lei, arrivando alla medesima conclusione: “Non voglio metterti in difficoltà. È solo che vorrei qualcuno con cui...”

Non riuscì a terminare il pensiero, perché l'insieme di pressione e stanchezza e paura che provava da settimane, si concentrò nel suo petto nel pensare una volta di più che non avrebbe mai rivisto i suoi figli, togliendole il fiato.

Piero, senza dire altro, l'abbracciò in silenzio, lasciandole qualche minuto per calmarsi.

Quando la sentì tornare a respirare normalmente, sciolse la stretta e, guardandola in viso, le mormorò: “Ti voglio bene.”

La Tigre si schiarì la gola e poi, squadrando a fondo il volto del fratello, ribatté: “Assomigli tantissimo a nostra madre.”

Il Landriani non trattenne un sorriso e notò: “Anche tu. In tanti modi.”

Caterina avrebbe voluto fermarsi di più, parlare con lui, bere qualcosa assieme, trascorrere qualche momento ancora di pace. Però sapeva di non potersi permettere un simile lusso.

“Devo tornare a Forlì.” disse, con un filo di voce.

“Ti accompagno al portone.” si offrì il giovane.

Percorsero la strada dalla stanza all'ingresso della rocca in completo silenzio. Di quando in quando si scambiavano un'occhiata, ma non osavano fare altro.

Solo quando furono in prossimità del portone, Caterina prese con urgenza la mano del fratello e tentò, per l'ultima volta: “Scappa. Salvati.”

“Ti ho già detto che questo è il mio posto. Morire combattendo per te è la cosa migliore che potesse offrirmi la vita.” rispose lui.

La Sforza avrebbe voluto spiegargli che non era così, che era ancora così giovane che avrebbe potuto, anzi, che avrebbe dovuto dimenticarsi tutto quanto e vivere, trovarsi una donna, una che stavolta fosse solo sua, e diventare un marito e un padre.

E, invece, con un sospiro tremulo, ribatté solo: “Nostra madre sarebbe orgogliosa di te, così come lo sono io.”

Piero annuì e poi, ricambiando un po' la stretta alla mano, concluse: “Sappi che in me hai sempre avuto un alleato fedele.”

“Lo so.” fece eco lei e, con un sospiro tremulo, accettò le redini del suo stallone, che le venivano porte da uno degli stallieri della rocca.

Continuando a fissare il fratello, dicendogli addio una volta per tutte con quel silenzio, la Contessa montò in sella. Sollevò una mano a mo' di saluto e poi, voltandosi di scatto, diede di tacco al purosangue e attraversò il portone, passò sopra al ponte e lasciò per sempre Forlimpopoli.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 647
*** Bruciare i ponti ***


 

Tornielli stava ancora aspettando che il Consiglio deliberasse qualcosa. Stava imbrunendo e dal salone del palazzo dei Riario non erano arrivate novità.

Così il Capo dei Magistrati aveva deciso di approfittarne per proseguire con un altro compito che gli spettava e che aveva accantonato fino a quel momento. Fece chiamare al suo cospetto, in una zona differente del palazzo, il rappresentante degli ebrei della città e gli ordinò di far restituire dalla sua gente tutti i pegni dei cittadini.

“O con denaro alla mano – specificò, quando l'ebreo che gli stava davanti iniziò ad assumere un'espressione contrariata – o con una cauzione fino alla raccolta.”

L'altro tentò di aggirare la questione, di promettere tassi agevolati per futuri prestiti, di richiamare al buon cuore della Contessa che 'mai e poi mai' avrebbe permesso un simile sfacelo per gli ebrei di Forlì.

Tornielli, però, era pronto a ribattere a tono: “La vostra Comunità ha firmato degli accordi molto precisi, anni fa, e questo è uno dei casi che rientra in quegli accordi. In caso di guerra e rischio di saccheggio, siete obbligati a restituire ogni pegno, o per suo riacquisto, o anche solo con una cauzione. Senza contare che, almeno così, recupererete qualcosa. Mentre se aspetterete che siano i francesi a svuotare i vostri magazzini, perderete tutto quanto.”

L'uomo che gli stava davanti schiuse un paio di volte le labbra, ma non disse nulla. Avrebbe voluto chiedere che sarebbe successo a tutti loro, nel caso in cui si fossero opposti, ma la risposta era così ovvia, che preferì evitare l'umiliazione di vedersela sbattere in faccia.

“Va bene, va bene... Provvederemo subito.” concluse, incupendosi e andando subito verso la porta.

Il Capo dei Magistrati avrebbe voluto qualche garanzia in più, ma, prima che potesse fare o dire qualcosa, Alessandro Sforza entrò nella saletta.

“Il Consiglio non ha trovato un accordo, e quando mia sorella tornerà, io dovrò darle la risposta della città.” disse il milanese, fissando con rabbia Nicolò, come se ne avesse colpa.

Tornielli sollevò un po' le braccia e si schermì: “Capisco la vostra agitazione, ma...”

“Che diamine!” sbottò lo Sforza, ricordando in modo impressionante la sorella, in quello scatto di rabbia: “Siete il Capo dei Magistrati! Forzate il Consiglio!”

“L'unica cosa che posso fare – fece a voce bassa il forlivese, sperando di non essersi appena infilato in un guaio ancora peggiore – è convocare un Consiglio dei Quaranta, con obbligo di risoluzione.”

“Fate quello che vi pare.” tagliò corto Alessandro: “L'importante è che entro sera io sappia cosa riferire alla Contessa.”

Nicolò abbassò il capo, in segno di sincera prostrazione: “Farò tutto quello che posso.”

“Fatelo, Tornielli.” intimò lo Sforza: “Fatelo in fretta, però.”

 

Alessandro VI stava ancora ripensando all'ultima lettera di suo figlio Cesare, che lo aizzava in modo plateale contro Firenze, spiegandogli con parole molto decise come la Repubblica stesse solo fingendo di contribuire al loro sforzo bellico.

Cesare gli faceva presente che dalla Toscana non erano arrivate né polvere da sparo né munizioni e che quella mancanza non era da imputarsi a un incidente o a un ritardo, ma bensì a un netto e chiarissimo rifiuto.

A mezza conferma di quello, erano arrivate da poco in Vaticano quelle che sembravano delle scuse ufficiali da parte di Firenze, con cui la città si difendeva prima ancora di ricevere un'accusa precisa, rendendosi ancor più colpevole, agli occhi del papa.

Non aveva ancora deciso come ribattere, ma di certo le lettere del figlio lo stavano facendo propendere per un'azione severa nei confronti di quelli che sostenevano a gran voce di essere loro fedelissimi alleati.

“Dunque, qual è la vostra risposta?” chiese Cervillon, che aspettava davanti a lui.

Il napoletano aveva chiesto un'udienza al papa, quel pomeriggio, per ottenere da lui un permesso formale per tornare a Napoli dalla propria famiglia. Il Borja sapeva che più che la moglie e i figli, quel tracotante armigero desiderava riabbracciare il suo re e mettersi in combutta con lui contro la Francia e il papato.

Tuttavia, come poteva rifiutargli un permesso del genere? Farlo sarebbe equivalso a gettare la maschera e scatenare Napoli contro di lui. Non poteva scordare, tanto per cominciare, che sua figlia era sposata a un Aragona e che, di Aragona, ne aveva anche partorito uno.

“Devo pensarci.” disse il Santo Padre, sbuffando.

Cervillon scosse il capo: “Vi ho già dato molto tempo per pensarci. Ora voglio una risposta. O sì o no.”

“State attento a come parlate!” gridò Rodrigo, sollevando l'indice verso il suo interlocutore: “Vi state dimenticando che state parlando con il vicario di Dio!”

“E voi state parlando con il vicario del re di Napoli.” fu la pronta risposta dell'uomo, che, allargate un po' le spalle, sembrava deciso a non demordere per alcun motivo.

Non vedendo altre soluzioni, il pontefice si sgonfiò e, con fare stanco, concluse: “Vi do il permesso, se davvero volete lasciare Alfonso qui, da solo, in casa mia.” il suo tono insinuante, quasi minaccioso, fece correre un brivido lungo la schiena del napoletano, che, però, non accennò a cambiare idea: “Ma per i documenti ci vorrà qualche giorno. Datemi una settimana o due...”

Cervillon sapeva che si trattava di tempistiche eccessive, ma non volle mettere altra legna sul fuoco: “Se si tratta davvero di due settimane soltanto – accettò, chinando appena il capo – posso sopportarlo. Ma che non sia nemmeno un giorno in più.”

Il Borja ricambiò, in modo ironico, il mezzo inchino e poi gli indicò la porta, senza aggiungere altro.

Non appena Cervillon fu fuori dalla saletta, Alessandro VI borbottò tra sé: “Stai tranquillo, non ti farò aspettare troppo...”

 

Nel momento stesso in cui Caterina arrivò a Ravaldino, da sola e sotto il cielo già scuro della sera, le fu chiaro che le cose al Consiglio non dovessero essere andate bene. Lasciato il suo amato cavallo a uno degli stallieri, intravide Luffo Numai parlare concitatamente con Alessandro e con il castellano.

Si avvicinò a loro a gran velocità, ma, quando fu loro vicina, tacquero.

Irritata da quel comportamento, li esortò: “Che cosa è successo? Ditemelo subito e non pensiamoci più!”

Fu il fratello a parlare: “Il Consiglio è andato a buca e si è convocato un Consiglio dei Quaranta.”

“E?” insistette la donna, impaziente.

Lo Sforza si schiarì la voce e rispose: “E anche il Consiglio dei Quaranta non ha voluto esprimersi.”

La Tigre stava per dar voce a tutta la sua frustrazione esibendosi in una lunga sequela di imprecazioni, ma Alessandro la frenò.

“Però hanno detto testualmente che gli pareva inutile palesarti ciò che hai già conosciuto a sufficienza e che i fatti dimostrano così luminosamente che lo vedrebbe anche un cieco.” spiegò il milanese.

Caterina capì. Il Consiglio non aveva voluto distaccarsi apertamente da lei per paura della sua reazione e nella speranza di tenere aperto uno spiraglio di contatto, nel caso in cui i francesi si fossero dimostrati degli invasori troppo violenti.

Peccato che i forlivesi non avessero calcolato una cosa: lei non era più disposta a essere paziente.

“Alessandro – fece, senza perdersi in esternazioni che avrebbero solo esacerbato il suo cattivo umore – convoca immediatamente i miei Capitani e anche i capimastri. Ho degli ordini da comunicare.”

Lo Sforza annuì e poi, guardando incerto verso Numai, chiese: “Quindi lasceremo la città al suo destino?”

“Come hanno voluto dire loro stessi, perfino un cieco vedrebbe la realtà dei fatti.” fece lei, scrollandosi di dosso il fratello con un'occhiata fredda: “Non sono io, quella che ha voltato loro le spalle.”

Il milanese non volle più ribattere, ma annuì e se ne andò, assieme al castellano, per cercare di radunare il più in fretta possibile tutti gli uomini richiesti dalla Tigre.

“Dicono che gli uomini del Borja siano a meno di mezza giornata da qui.” disse a voce bassa Luffo.

La Leonessa deglutì, a fatica, sentendo la gola così secca che forse nemmeno una brocca intera di vino sarebbe bastato per ammorbidirla: “Me l'aspettavo.”

“Quindi, cosa facciamo?” chiese il Consigliere.

La donna si guardò un momento attorno, circospetta. C'erano molti uomini, nella rocca, ma in quel momento nessuno sembrava far caso a loro.

“Se domani mattina i francesi saranno fuori dalle nostre porte – decise, in fretta – allora faremo come abbiamo deciso.”

L'uomo sospirò e poi aggiunse: “Per il momento stanno tutti bene. Anche il piccolino. Sono ragazzi molto svegli.”

La Sforza apprezzò molto quell'ultima aggiunta e, a mo' di ringraziamento ulteriore, sussurrò: “E voi siete un alleato impagabile.”

Il forlivese accennò un sorriso e poi, con un lieve tentennamento, disse: “Io non ho motivo di essere presente alla riunione che avete appena convocato. Faccio parte del Consiglio Cittadino, tecnicamente sono tra quelli che non vi vuole.”

“Lo so.” annuì lei: “Ci salutiamo qui. Tra poche ore farò chiudere la rocca e la cittadella, e bruciare i ponti della città. Non avremo più contatti diretti, a meno che non sia strettamente necessario.”

Luffo si disse d'accordo e poi, dedicandole uno sguardo che alla milanese parve d'affetto, concluse il loro incontro con un semplice: “Non mi pento di essere rimasto dalla vostra parte.”

 

“Fermiamoci per la notte.” insistette Achille Tiberti.

Cesare Borja guardava ostinatamente verso l'orizzonte, sicuro di poter già scorgere il profilo di Forlì, malgrado il buio ostinato di quella sera che sembrava essere scesa in anticipo solo per fare un dispetto a lui.

“Vi dico – insistette il cesenate – che se arrivassimo di notte a Forlì, per noi sarebbe peggio!”

Il figlio del papa non voleva sentire ragioni, ma avvertiva la contrarietà di tutti quelli che lo accompagnavano. Avrebbe voluto poter aver affianco Michelotto, che, con il suo sguardo impassibile e la sua stazza, avrebbe convinto gli altri comandanti a seguire ciò che il Duca di Valentinois aveva deciso. Ma aveva dovuto lasciare Miguel de Corella a Imola, come luogotenente, e quindi non poteva far affidamento su nessun altro che su se stesso.

“Tiberti conosce bene Forlì – provò a dire Onorio Savelli, mentre i graduati francesi iniziavano a parlottare tra loro con intenti chiaramente bellicosi – se dice che è più sicuro fermarci, dobbiamo farlo.”

“Intendiamoci, Borja – prese la parola Giampaolo Baglioni, che cavalcava proprio al fianco del Valentino – anche io sarei per piombare loro addosso stanotte, ma questi francesi non son gente da usare in questo modo... Se gli ordiniamo di far quello che dite, ci verranno a dire che non hanno mangiato, che non hanno dormito, che non sono stati pagati abbastanza... E invece di mettere in ginocchio la Sforza, finiremmo a passare una settimana a riottenere l'ordine nei nostri ranghi.”

Convinto più da quel breve discorso che da tutti quelli che l'avevano preceduto, Cesare stava per dire che, in effetti, non potendosi fidare dei soldati di re Luigi, era davvero meglio piantare il campo e ripartire alle prime luci dell'alba, senonché l'Aubigny lo precedette, esclamando: “Voi criticate i francesi, ma se aveste polso, i nostri soldati marcerebbero notte e dì senza fiatare. Se c'è qualcuno manchevole, siete voi.”

Il Borja, ovviamente, non poteva dargli ragione. Tuttavia, per non dargli torto, fece un'espressione che poteva essere interpretata in tanti modi, e poi si disse favorevole a fermarsi per la notte.

“Non sappiamo quanto sarà protetta la cinta muraria di Forlì – si affrettò a dire, per sottolineare come la sua scelta non fosse stata minimamente influenzata dalle sottili minacce degli altri comandanti – e dunque preferisco vedere alla luce del sole quel che troveremo.”

 

La riunione ordinata da Caterina era stata brevissima e molto sbrigativa. Gli ordini erano semplici, e andavano eseguiti prima del sorgere del sole.

Aveva decretato che tutta la paglia e la legna che ci fossero in città venissero prese e portate alla rocca e alla cittadella e che, parimenti, si facessero entrare nelle due fortificazioni tutti gli uomini e i ragazzi che ancora avessero intenzione di unirsi alla causa, mentre, di contro, ne venissero fatti uscire – assieme alle donne troppo spaventate e ai bambini troppo piccoli, purché accompagnati da almeno un parente – quelli che si erano ricreduti e non volevano più combattere.

Il giorno dopo, aveva annunciato, quelli rimasti a Ravaldino e alla cittadella, sarebbero stati inquadrati o come soldati o come manovali, in modo che entrambe le strutture fossero perfettamente autosufficienti.

Aveva dato ordine che venissero bruciati tutti i ponti di collegamento della città, compresi i ponti maggiori della rocca e della cittadella, lasciandone in uso solo uno dei minori, in modo da poter entrare e uscire in vista di eventuali scontri esterni.

Infine, sicura di aver sistemato tutto quello che andasse ancora sistemato, aveva lasciato detto che si sarebbe assentata per un po'.

Era uscita dalla rocca, avvolta da buio e da un mantello spesso che la riparava dal vento freddo che si era alzato da poco. Aveva percorso in fretta la strada che dalla rocca portava a San Girolamo e, arrivata alla chiesa, tentennò un minuto e poi entrò.

Quasi tutti i religiosi di quella congregazione erano ormai di stanza a Ravaldino, quindi il silenzio che permeava le navate era più profondo del solito. C'era anche meno luce del consueto, perché erano state accese pochissime candele.

Caterina avanzò con lentezza fino alla tomba di Manfredi. La fissò per qualche istante, ricordandosi dei capelli d'oro del faentino, del suo sorriso insinuante e del suo corpo giovane e segnato da anni di vita in esilio, tra baruffe nelle locande e battaglie che non avevano portato mai a nulla.

Senza nemmeno avvicinarsi, la donna gli dedicò un silenzioso saluto e poi, con il cuore che batteva più veloce, andò verso la cappella dei Feo.

Era completamente buia. Quella visione le diede un tuffo al cuore. Con le mani che tremavano un po', andò all'altarino più vicino e staccò con violenza un lume dal portacandela. Lo portò nella cappella e lo posizionò sulla piantana di ferro che stava proprio davanti alla tomba di Giacomo.

Il riflesso liquido che la fiammella proiettava sulla pietra distorceva le lettere del suo nome. La Tigre, come per rendersi conto che dietro quella lapide c'era davvero il suo grande amore, seguì il profilo di ogni incisione con la punta dell'indice.

“Probabilmente non riuscirò più a venire qui.” sussurrò, con l'illusione che quella penombra l'avvicinasse ancora di più al regno dei morti, dove ormai il suo Giacomo era relegato da oltre cinque anni.

Tenendo la mano aperta e appoggiata sulla pietra gelida, la donna pregò, riuscendo, per la prima volta da tantissimo tempo, a trovare la serenità di spirito necessaria per farlo. All'improvviso, pensare che non sarebbe sopravvissuta alla tempesta che si stava per scatenare, le stava dando un senso di pace che non ricordava di aver provato mai.

Quando smise di invocare la protezione di Dio sull'anima del suo amato, si asciugò con calma gli occhi con il dorso della mano e poi, sporgendosi in avanti, baciò la lapide, nel punto in cui poteva scorgere il nome del suo secondo marito.

“Ci vediamo presto, amore mio.” sussurrò, la voce che tremava.

Faticava a trattenere il pianto e, quando infine si decise ad andarsene, sentì una stretta al petto che le fece fisicamente male. Anche se, negli anni, si era recata di rado su quella tomba, salvo certi periodi, sapere che era giunto il momento di separarsi in modo definitivo dalle ultime spoglie del suo grande amore, l'annientava.

Non riuscendo più a nascondere il tremore che la scuoteva, la donna si abbandonò alle lacrime per qualche minuto. Era felice che non ci fossero più preti o quasi, a San Girolamo. Non voleva che nessuno la sentisse e la vedesse mentre si disperava a quel modo. Era quasi come dover accettare per la seconda volta la morte del suo Giacomo.

Quando tornò, con grande sforzo, padrona di se stessa, fece un respiro profondo e, con gli occhi ancora appannati, fece un gesto che lei stessa comprese solo fino a un certo punto. Con un soffio, spense la candela che aveva messo davanti alla tomba.

Osservò il buio per qualche minuto e poi, stringendosi nelle spalle, si voltò e camminò a passo cadenzato fino alla porta della chiesa.

Una volta fuori, nell'aria pungente della sera tarda di quel 12 dicembre, Caterina si sentì addosso una nuova forza. Si era tolta di dosso tutto ciò che per lei era importante, dai suoi figli, a suo fratello, finanche al suo amatissimo secondo marito. Non aveva più nulla perdere, assolutamente nulla. Questo le avrebbe dato la forza di non risparmiarsi.

Tornando a Ravaldino, non sollevò nemmeno lo sguardo verso la statua di bronzo che campeggiava davanti alla rocca. Dato che il ponte principale era già stato messo fuori uso, attraversò il ponte di servizio, quello che di norma non veniva mai calato.

Capì senza difficoltà che nella rocca si erano ammassate ancora più persone di prima: il suo ultimo appello, quindi, non era caduto nel vuoto.

Le faceva piacere vedere che, comunque, molti forlivesi avevano risposto al suo appello. Si rese conto che molti di loro erano giovani e capì all'istante che sarebbe stato fondamentale fare la giusta cernita tra i destinati alla battaglia e quelli che avrebbero dovuto occuparsi di tutti gli altri aspetti relativi al resistere a un assedio.

Perciò, prima di ritirarsi per la notte, andò dal castellano, per fargli presente che, la mattina seguente, lui e il Capitano Mongardini avrebbero dovuto smistare i nuovi arrivati.

“E riassegnate le stanze dei miei figli.” aggiunse, quasi soprappensiero: “Mi tengo per me solo quella in cui dormo e il mio laboratorio.”

Bernardino da Cremona annuì, e provò a chiedere: “I vostri figli non..?”

“Sapete che non sono più qui a Ravaldino.” lo bloccò lei: “Siete abbastanza sveglio da esservene accorto. Ma non ditelo troppo in giro. Meno gente se ne accorge, meglio è.”

L'uomo non aggiunse altro e lasciò che la sua signora uscisse dallo studiolo senza dire altro.

Caterina era irrequieta. Benché fosse sicura di aver sistemato a dovere la maggior parte delle questioni lasciate in sospeso, si rendeva conto che ce n'era una che non aveva preso in considerazione fino a quel momento.

Non poteva non vedere più Giovanni da Casale e basta. Poteva essere, in vista di eventuali movimenti strategici, che le capitasse di recarsi almeno una volta alla cittadella, ma non poteva lasciare al caso la possibilità di incontrarlo un'ultima volta.

Così, virando bruscamente mentre era a metà corridoio, invertì il senso della marcia e andò al piano di sotto, verso i baraccamenti. Quando trovò il Capitano Rossetti gli chiese di andare a cercare Pirovano e di portarlo alla rocca.

“Devo dare delle disposizioni urgenti al comandante della cittadella, prima che chiuda il portone del Paradiso.” spiegò lei, evasiva, senza guardarlo.

Il soldato, che, come quasi tutti, conosceva la vera natura del legame che univa la Sforza e Giovanni da Casale, strinse appena le labbra, colto da un moto di umana solidarietà e sussurrò: “Va bene, vado subito.”

 

“Appena arriveremo vicino alla città – decretò Cesare, finendo di spolpare la coscia del polletto che si era fatto arrostire quella sera – voglio che quel Bernardi di cui parlate tanto venga portato al mio cospetto.”

Achille Tiberti non disse nulla, continuando a mangiare il pezzetto di carne che aveva abbrustolito sul fuoco.

Era stato il Borja a chiedergli notizie su Forlì, e lui, forse con troppa leggerezza, dopo le prime reticenze, si era trovato a parlare a lungo del Novacula e della sua voglia imperitura di mettere nero su bianco tutto quello che capitava in città e non solo. Il Valentino ne era rimasto ben impressionato e, capendo che quel barbiere era non solo uno storiografo che avrebbe potuto erudirlo sui trascorsi della terra che stava per conquistare, ma anche un interessante mezzo di propaganda per lei sue future imprese, si era subito messo in testa di farlo passare al suo servizio.

“E se quel Numai ha davvero un palazzo tanto grande da tenere una strada intera – continuò il figlio del papa, prendendo il vino e bevendone un lungo sorso – allora sarà lì che alloggerò, non appena avremo aperto le porte di Forlì.”

Il cesenate fece un'espressione un po' contrariata e poi, guardando di sottecchi gli altri comandanti che stavano cenando con loro, ma trovandoli tutti molto più interessati al cibo che non ai loro discorsi, provò a dire, guardingo: “Bernardi è stato per tanti anni amico della Tigre... E Numai è uno dei Consiglieri della città...”

“Sì, ma voi stesso mi avete detto allo sfinimento che quella donna ha finito per essere presa in odio dal barbiere – lo corresse il Borja, il volto smangiato dal mal francese che assomigliava a una maschera, illuminato com'era dalle fiamme del fuoco su cui stavano cuocendo la carne – e che Numai prima era fedelissimo agli Ordelaffi, poi al Riario e ora a lei. Dunque, il primo sarà ben felice di mettersi contro di lei e a mio favore, mentre l'altro seguirà il suo animo servile e riconoscerà in me il suo nuovo padrone.”

“Voi non...” prese a dire Achille, cercando di evitare, a suo modo di vedere, un errore al Duca di Valentinois.

“Non sta a voi darmi certi consigli.” lo frenò Cesare, anticipando le parole del Tiberti proprio mentre anche gli altri presenti iniziavano a interessarsi a quel che stavano dicendo: “Anzi, stavo giusto pensando oggi che sarebbe il caso di darvi una guarnigione e mandarvi a Cesena. Conoscete quella città ancor meglio di quanto conosciate Forlì. Da lì mi servirete per prendere a tenaglia Forlimpopoli, non appena cadrà Forlì.”

Achille trattenne il fiato. Non si era aspettato un simile ordine – perché tale era – specie in quel momento.

Avrebbe voluto far presente che sarebbe stato più saggio concentrare tutti i loro sforzi su Forlì, o meglio, sulla rocca di Ravaldino, e pensare a Cesena e Forlimpopoli in un secondo momento, ma, invece, quando ritrovò la voce, riuscì a dire solo: “Fatemi sapere quando dovrò partire.”

“Vedo che cominciate a capire chi comanda.” sbuffò il Borja, attaccando anche la seconda coscia del polletto: “Domani vi assegnerò uno squadrone e poi partirete.”

 

“Quindi ci siamo.” disse piano Pirovano, appena entrato nella stanza della Tigre.

La donna annuì appena: “Mi raccomando. Mantieni l'ordine e fai lavare i soldati. Non è il momento di favorire le epidemie. Ah, e sappi che ho fatto consegnare ai vostri cerusici qualche dose della mia pozione per far dormire, così se...”

“Caterina...” il milanese sembrava trovare fastidiosi quei discorsi, come se il solo pensare alla cittadella gli desse la nausea: “Per favore, parliamo dopo.”

“Dobbiamo parlarne adesso, invece.” lo rimise in riga lei, pur capendo che cosa intendesse.

Malgrado la sua buona volontà, però, la Sforza dovette cedere al suo stesso istinto, quando vide il suo amante avvicinarlesi con decisione e stringerla a sé. Lasciò che la baciasse e poi, dicendosi che, in fondo, si erano già spiegati a vicenda tutto quello che era necessario, fosse il caso di lasciare che le cose andassero per il loro verso. Dopotutto, aveva chiamato Giovanni alla rocca solo per un motivo.

Sciogliendosi tra le sue braccia, quindi, evitò di alimentare il discorso, e alla parole preferì i gesti. I loro corpi si cercarono fin da subito come se sapessero che il tempo a loro disposizione stringeva.

C'era un'urgenza, nel loro modo di stringersi e assaltarsi a vicenda, che di rado avevano conosciuto l'uno per l'altra.

Mentre affondava le unghie nella pelle liscia della schiena del milanese, Caterina poteva sentirlo respirare veloce contro il suo collo.

Mentre si perdeva nel suo calore e cercava le curve morbide dei suoi fianchi con le mani, Giovanni avvertiva la fame della sua amante divorarlo, come se non potesse lasciarlo vivere, dopo quella notte.

Persero la cognizione del tempo, inseguendosi più volte, senza dirsi nulla. Non avevano bisogno di parlarsi per sapere che non era abbastanza per nessuno dei due.

Alla fine, ancora aggrovigliati sul letto disfatto, furono costretti a fermarsi solo perché non avevano più fiato in gola, e i loro cuori non sarebbero riusciti a reggere un'altra corsa del genere.

Tenendola stretta contro di sé, le labbra che le sfioravano la fronte e il petto che si alzava e abbassava rapido, contro il suo seno, Pirovano sussurrò: “Non ho mai amato nessuno donna come amo te.”

La Leonessa non disse nulla. Era lusingata dal tono dolce con cui le parlava, che era quasi in contrasto con la rapacità con cui l'aveva presa fino a pochi istanti prima, però non sapeva come rispondere.

Pur vergognandosi dei propri pensieri, mentre il suo amante cominciava a baciarla ovunque, passandola in rassegna come un trofeo, Caterina arrivò a trovarlo quasi patetico.

Con una mano che le afferrava una coscia e la chiara intenzione di tornare alla carica, a un certo punto Pirovano dichiarò: “Sei tutto il mio mondo, adesso.”

Quella volta, pur accettandolo all'istante, felice di quel nuovo slancio di passione, la Contessa non riuscì a trattenersi, e commentò, con la voce che iniziava a spezzarsi di nuovo: “Ti accontenti di poco.”

Giovanni finse di non sentire e si lasciò portare lontano ancora una volta, angosciato dall'idea che quella sarebbe stata davvero l'ultima.

Deposte le armi, alla fine entrambi restarono in silenzio, l'uno accanto all'altra, sfiorandosi appena.

Il tepore, sotto alle lenzuola un po' umide di sudore, era tutto ciò che serviva loro. Il camino era ancora acceso e la sua luce malferma li circondava, proiettando ovunque ombre lunghe e danzanti.

Fuori – la Tigre se ne accorse solo in quel momento – aveva ricominciato a piovere.

“Adesso devi tornare alla cittadella.” decretò la Sforza, con un filo di voce: “Quando sorgerà il sole, dovrai essere lì, a guidare i soldati.”

“Al Paradiso possono cavarsela anche senza di me.” disse l'uomo.

La Contessa, sconcertata da quell'inciso, scattò a sedere sul letto: “Tu mi hai fatto una promessa molto chiara.”

Pirovano sospirò e poi, allungando una mano verso di lei, per toccarla di nuovo, affermò: “E non me la rimangio. La mia era solo... Non so nemmeno perché l'ho detto.”

Voltandogli appena le spalle, la Leonessa borbottò: “Avanti, alzati... Abbiamo fatto anche troppo tardi. Devi far chiudere le porte e...”

“Ti rendi conto che non ci rivedremo mai più?” chiese lui, angosciato dall'apparente distacco della sua amante.

“Non è detto – si schermì lei – se facessimo delle offensive nel campo dei francesi, potrebbe essere che sia necessario sostare alla cittadella, prima di tornare qui e in quel caso ci vedremmo.”

Giovanni, che non aveva preso in considerazione quell'ipotesi, si aggrappò a quella labile speranza, ma ciò non bastò a fargli digerire l'atteggiamento della donna che amava.

“E in ogni caso – proseguì la Sforza, ruvida, mentre lasciava il letto e cercava una vestaglia da camera – sei un bell'uomo, ti consolerai presto.”

“Non voglio conoscere nessun'altra donna.” si ostinò lui, lasciando a sua volta il loro giaciglio: “Tu sarai l'ultima. Non mi interessano più, le altre.”

“Non dire cose che sai che non manterrai.” lo rimproverò lei, trovando finalmente qualcosa da mettersi addosso.

Visibilmente arrabbiato per la piega che stava prendendo quell'incontro, il milanese cominciò a vestirsi, con movimenti stizzosi: “Per quei pochi giorni che mi restano da vivere, credi davvero che non riuscirò a starmene da solo? Non sono mica una bestia...”

“Dico solo che non è necessario che tu ti imponga una vita monastica, a maggior ragione se pensi che ti restino pochi giorni.” lo corresse lei, mettendosi ad aiutarlo a vestirsi, dato che l'uomo, alterato, stava facendo un po' fatica coi lacci: “Lo sai che ho destinato qualche donna anche alla cittadella. Hanno accettato loro di restare per voi. Farete i turni, e tu, come comandante, sarai anche il primo della lista.”

“Ma ti senti, quando parli?” il tono di Pirovano era esterrefatto, era come se non conoscesse la donna che lo stava rivestendo con precisione e velocità.

La Sforza avrebbe voluto continuare a quel modo, convinta che il distacco sarebbe stato meno drammatico, se si fosse fatta anche odiare dall'uomo che sosteneva di amarla come mai aveva amato in vita sua.

E invece, nell'incrociare i suoi occhi scuri e pieni di paura, non riuscì più a recitare. Cambiando espressione, si sentì quasi sull'orlo delle lacrime.

“Non credere che per me sia facile.” gli disse, tutto d'un fiato: “Ma tu non sei la cosa più importante per me, al momento.”

“E se la fossi?” chiese lui, prendendole le mani, per fermargliele, inducendola così a fissarlo in viso: “Se la fossi, che avresti fatto?”

Caterina ripensò a quello che, anni addietro, aveva pensato di fare con Giacomo. Era stata un'idea subitanea e a suo modo esaltante, ma impossibile da mettere in pratica, a quei tempi.

“Ti avrei chiesto di scappare con me, lasciando tutti gli altri al loro destino.” soffiò la donna.

Pirovano lasciò la presa sulle sue mani e, mosso da un eccesso di ottimismo, propose: “Facciamolo, andiamocene, partiamo adesso.”

“Ti ho detto che, per me, ci sono cose più importanti.” ribadì la donna.

Giovanni deglutì. Non aveva altro da dire. Guardò, malinconico, il letto che li aveva accolti, inspirò a fondo l'aria che aveva il loro odore, e poi, rendendosi conto che non c'era più nient'altro da fare, baciò la sua amante, l'abbracciò per un istante e poi andò alla porta.

“Per quello che vale – le disse, appena prima di andarsene – io ti amato davvero, e combatterò fino alla morte per te, perché te l'ho giurato, perché sono un soldato fedele e perché ti amo.”

Ancora una volta, la Sforza ricambiò il suo sguardo, ma non espresse ad alta voce quello che pensava, lasciandolo nel dubbio.

Con un sorriso rassegnato, l'uomo sollevò una mano e, aprendo la porta, se ne andò senza dirle più nulla.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 648
*** Popolo! Popolo! Popolo! ***


 

L'Oliva aveva appena letto il messaggio che il verrettone appena scagliato in sua direzione portava con sé. Era solo una conferma a quello che già aspettavano, ma l'uomo sentì comunque una forte stretta allo stomaco.

Malgrado la rocca potesse ancora mettersi in comunicazione con la città grazie al piccolo ponte di servizio che la Tigre aveva deciso di non distruggere – almeno per il momento – il notaio aveva fatto sapere ai suoi di voler essere informato delle cose importanti solo a quel modo, in modo da non instillare troppo l'idea, né nei cittadini, né in quelli che abitavano a Ravaldino, che fosse facile entrare e uscire dalla fortificazione.

C'era ancora buio e tirava un venticello freddo che puzzava di umidità. Quasi per certo, si disse l'Oliva, mentre lasciava il camminamento e arrancava verso la stanza della Leonessa, entro sera sarebbero stato di nuovo sommersi dalla pioggia.

Arrivato agli alloggi della Contessa, l'uomo bussò un paio di volte e attese pazientemente. I soldati che gli passavano alle spalle non lo calcolavano nemmeno, ma tutta quella gente, al milanese, dava un senso di soffocamento a cui non riusciva ad abituarsi. E la cosa peggiore era che, con l'andare delle ore, la confusione sarebbe solo aumentata, toccando il culmine nelle ore centrali della giornata.

Sentì del movimento, oltre la porta, e poi si vide comparire davanti non la Sforza, ma frate Monsignani che, riconoscendolo, si schiarì la voce e si guardò un momento alle spalle, mormorando qualcosa.

“Fallo entrare.” rispose la voce ferma di Caterina.

L'Oliva ringraziò, facendo un cenno con il capo e, oltrepassando Vangelista, già con addosso i suoi abiti da frate, ma ancora intento a cercare la corda da legarsi in vita, si avvicinò alla Tigre, che era ancora seduta sul letto.

“Cos'è successo di nuovo?” chiese la donna, passandosi una mano sul collo, visibilmente stanca.

Il suo uomo di fiducia, ben lungi dal voler dare l'impressione di essere intento a giudicarla, evitò di guardare Monsignani che si tuffava a lato del letto per recuperarsi la cintola, finita in terra, e rispose, a bassa voce: “I francesi stanno montando il campo appena fuori dalla città. Pare che vogliano cercare un contatto con qualcuno del governo, per poter capire se c'è spazio per un accordo.”

“Noi non diremo nulla.” ribatté aspra la Contessa, alzandosi e afferrando con gesti stizziti i suoi abiti da uomo, lasciati alla rinfusa sull'inginocchiatoio.

Mentre Vangelista si scusava con entrambi e lasciava la stanza, per non dar loro fastidio, l'Oliva cercò ancora una volta di fingersi disinteressato, mentre la donna si lasciava scivolare di dosse la vestaglia da camera e cominciava a rivestirsi.

Il notaio aveva ragione a crederla nervosa. La Sforza aveva passato la notte completamente insonne, e, ora che iniziavano a vedersi i primi stentati bagliori dell'alba, si trovava a pensare che avrebbe fatto meglio a riposare. Una volta andato via Pirovano, la donna aveva cercato di assopirsi, ma tutto quello che era riuscita a fare era stato rigirarsi nel letto per quasi un'ora, finendo per andare a cercare Monsignani.

Passata la frenesia del momento, si era subito vergognata della debolezza della sua carne e si era pentita di aver passato quella strana notte di veglia passando da un amante all'altro senza farsi problemi. Ormai, però, era giorno, ed era inutile rammaricarsi per qualcosa che ormai non si poteva aggiustare.

“Avete un modo sicuro di comunicare con i vostri informatori che stanno là fuori?” domandò la Leonessa, tenendo le spalle al milanese.

Egli annuì e precisò: “Ma messaggi brevi, nulla che sia più lungo di una riga o due.”

Caterina ci ragionò sopra un secondo e, con le brache ancora in parte slacciate, andò subito alla scrivania e si mise a scrivere in fretta, dicendo all'Oliva: “Dovranno mettere in giro questa voce. Mi auguro che lo facciano in fretta. Numai, quando se ne accorgerà, saprà cosa fare.”

L'altro prese la striscia che la donna gli stava porgendo e lesse in fretta, poi, guardandola esterrefatto, chiese: “Volete far credere che state per far arrestare Numai? E per quale motivo?”

“Meno gente lo sa, per il momento, e meglio è.” tagliò corto Caterina: “E ora, per favore, fate avere questo messaggio ai vostri. Lasciatemi, ho delle cose da sbrigare...”

 

Cesare aveva accettato molto a malincuore il cambio di programma che gli era stato proposto. Se alla fine aveva ceduto, l'aveva fatto solo perché aveva capito di aver sbagliato a voler affrettare le cose.

Anche se la sua idea di mandare Tiberti a Cesena restava valida, avrebbe dovuto attendere ancora un giorno o due, prima di vederlo partire. Era stato soprattutto l'Aubigny a insistere affinché ripassasse al vaglio le proprie decisioni. Il Valentino, comunque, aveva seriamente capito di essere nel torto solo quando le spie avevano lasciato intendere che Achille, in fondo, era ancora abbastanza stimato dai forlivesi, specie dagli Anziani.

A quel punto, tenerselo vicino per sfruttarlo come punto di contatto con il governo di Forlì pareva indispensabile.

Avrebbe voluto poter attaccare subito, ma si era reso conto che la situazione era più delicata di quanto avesse creduto all'inizio. Prima di tutto, i camminamenti delle mura erano sguarniti, o, almeno, così erano apparsi ai ricognitori.

Per il ventiquattrenne, quella notizia era stata motivo di un repentino giubilo, perché aveva subito pensato che la città si fosse arresa e non avesse intenzione di combattere. Quando gli era stato fatto notare, che, invece, sia dalla rocca di Ravaldino, sia dalla cittadella, si vedevano salire i fumi dei camini, allora aveva compreso che l'esercito si doveva essere ritirato interamente in quelle due fortezze, rendendosi difficile da sbaragliare.

Quella consapevolezza l'aveva spiazzato e, anche se restava convinto che una donna fosse la cosa più semplice da battere al mondo, iniziava a sentirsi molto più teso di quanto non fosse al suo arrivo a Imola, pochissime settimane addietro.

“Voglio che scopriate se Luffo Numai è ancora fedele alla Sforza.” disse piano Cesare, quando Tiberti si presentò al suo cospetto, a metà mattina, per ricevere ordini: “E, se apparirà sufficientemente credibile, allora gli direte che ho intenzione di prendere alloggio in casa sua.”

“Prima dovrò aspettare di mettermi in contatto con gli Anziani.” mise le mani avanti Achille, capendo che la sua posizione era tutt'altro che semplice: “Di certo la Sforza si sarà asserragliata nella sua rocca, ma il resto di Forlì potrebbe accettarmi volentieri. Devo esserne certo. Solo allora riuscirò a entrare facilmente in città...”

“Fate come credete.” lo liquidò il figlio del papa: “Ma sappiate che non aspetterò a lungo. Avete un compito da portare a termine, e mi aspetto che lo facciate in fretta.”

Tiberti lo fissò per un lungo istante, quasi con aria di sfida e poi, non sopportando più di stare nello stesso padiglione in cui stava il Borja, chiese: “Posso andare, ora?”

Il Duca di Valentinois annuì e, passandosi distratto una mano su una delle croste ormai in via di guarigione che gli deturpavano il viso, concesse: “Ma tenetevi a disposizione.”

 

Luffo appoggiò il calice di vino al tavolo e guardò il figlio Pino e poi la moglie. Questa ricambiò l'occhiata con un impercettibile cenno del capo, e così a Numai non restò che schiarirsi la voce e alzarsi.

“Se è questo quel che si dice...” fece, osservando, di sottecchi, i due servi che si stavano ancora affaccendando intorno alla tavole: “Allora sarò più al sicuro in piazza, laddove tutti mi possono vedere.”

Pino si disse d'accordo e, come il padre, controllò la reazione della servitù, mentre insisteva: “Si dice che la Contessa l'abbia a male con voi e che voglia ridurvi in cella. Dicono che sia convinta che voi abbiate preso accordi con il Valentino e che la vogliate vendere ai francesi. Dicono che siate ormai così freddo verso Sua Signoria da essere pronto a entrare in modo pieno nel partito del Duca.”

Siccome i due servi, del tutto estranei ai reali maneggi del padrone di casa, sembravano spaventati da quell'ipotesi e quindi del tutto convinti della sua veridicità, Luffo prese coraggio e borbottò: “Se la Tigre ripaga così la mia fedeltà, ebbene, voglio stare laddove tutti possano vedermi, quando sarò arrestato!”

Il figlio si scansò platealmente, lasciandolo passare e poi, rivolgendosi ai due domestici, intimò: “E voi dite a tutti quelli che conoscete quel che sta succedendo! Perché la Contessa si è messa contro il suo Consigliere più fidato e tutti devono sapere che donna sia!”

La madre, Caterina Paolucci, guardò il figlio in modo significativo e poi, rinforzando le parole del giovane, convenne: “Anni passati nella sua ombra e ora ci ripaga così! Che si sappia che non c'è casa più nemica di questa, in Forlì, alla Sforza!”

 

“E per il momento non sono ancora entrati in città, allora?” chiese Caterina, una mano a sorreggersi il capo, mentre fronteggiava, seduta alla scrivania dello studiolo, il castellano e il Capitano Mongardini.

“No, ma pare che Numai sia in piazza, da mezzogiorno, più o meno, davanti a casa sua, per protestare contro di voi, dicendo che lo volete fare prigioniero...” fu il commento stranito del soldato: “L'Oliva mi ha pregato di farvelo sapere, anche se non vedo come possa interessarvi... La trovo solo una deludente scenata di paura.”

Nel sentire di Luffo, la Sforza si rinfrancò. Era ormai quasi sera, e probabilmente il piano che lei e il Consigliere avevano messo a punto si sarebbe concretizzato solo il giorno seguente. Comunque era felice di vedere che, malgrado ci fossero i francesi alle porte, il suo amico non aveva intenzione di deluderla.

“Probabilmente il Borja cercherà presto un contatto con gli Anziani della città. Non possiamo fare nulla per evitarlo...” la Contessa aveva sollevato il sopracciglio e fatto un lungo sospiro: “E a questo punto, dato che ormai li ho lasciati soli, i cittadini comuni rimasti fuori dalla rocca e dalla cittadella farebbero davvero meglio a cercare un accordo col figlio del papa.”

Sia Bernardino da Cremona, sia Mongardini parvero colti di sorpresa da quella considerazione.

“Finché non ci saranno novità – tagliò corto Caterina, lasciando la scrivania – non voglio essere disturbata.”

La Leonessa lasciò lo studiolo senza che nessuno dei due uomini provasse a seguirla. Attraversò in fretta buona parte della rocca e poi puntò verso le cucine, dove era quasi sicura di trovare Dianora, la moglie di Naldi.

Da quello che lei e gli altri due si erano detti poco prima, aveva capito che le ostilità sarebbero cominciate nell'arco di un giorno o due. Non sapeva nemmeno se i suoi figli sarebbero riusciti a lasciare indisturbati la casa di Numai. Prima della Messa della sera, avrebbe radunato i soldati nel cortile e alle balconate, e avrebbe lanciato loro un ultimo appello: doveva essere sicura, anzi, sicurissima, che chi era rimasto l'aveva fatto perché ne era convinto. Non aveva tempo né modo di gestire dei ripensamenti dell'ultimo minuto.

La Valgimigli era un caso particolare. Caterina temeva che decidesse di restare solo perché si sentisse obbligata o perché avesse paura di incappare in qualche punizione. Voleva dirle chiaramente che Dionigi si era arreso con il suo benestare e che lei non si sarebbe in alcun modo rivalsa su di lei per quanto accaduto a Imola.

Siccome sapeva che ultimamente, come tante altre donne presenti a Ravaldino, Dianora aveva iniziato a dare una mano alle cuoche, sperava di trovarla intenta a dare il suo apporto per la cena.

Nel momento stesso in cui entrò in cucina, la Tigre venne pervasa da una profonda nostalgia. Le sembrava di poter quasi vedere sua figlia Bianca, seduta al tavolone centrale, a chiacchierare con le sue amiche e a tagliare verdure. Al posto della diciottenne, però, in quel momento erano impegnate con la preparazione degli ortaggi le serve e qualche ospite della rocca che Caterina conosceva appena di vista.

“Mia signora.” una delle serve le si era avvicinata e la stava fissando: “Vi serve qualcosa?”

La Contessa riconobbe in lei l'amica di sua figlia. Le aveva viste insieme molte volte e, da come la ragazza la osservava, era abbastanza certa che sapesse tutto di Bianca e che, probabilmente, la conoscesse più di quanto non la conoscesse lei.

“Sto cercando Dianora Valgimigli.” le disse, a voce bassa: “Sai dirmi dove posso trovarla?”

La giovane annuì e le chiese di seguirla. Uscirono dalla cucina, e presero la via più breve per gli alloggi della servitù.

“So che sta rammendando degli abiti...” spiegò la ragazza, tenendosi mezzo passo davanti alla Tigre, per guidarla.

La Sforza avrebbe voluto farle molte domande. Aveva voglia di parlare di Bianca. Anche se era partita da poco, ne sentiva già la mancanza. Quella sensazione sarebbe stata attutita dalla speranza di poterla un giorno riabbracciare, ma, certa che quel momento non sarebbe mai arrivato, Caterina poteva solo crogiolarsi nei ricordi.

Malgrado ciò, non disse nulla, tranne un secco 'grazie' nel momento in cui arrivarono da Dianora.

Stava ricucendo un paio di brache strappate e, come lei, anche altre donne si stavano dando da fare con ago e filo. Benché fossero almeno una dozzina, però, regnava un silenzio pressoché perfetto.

La serva le lasciò, e così la Leonessa poté rivolgersi alla moglie di Naldi: “Venite un attimo...”

La convinse a uscire un momento, in modo che nessuno potesse origliare le loro parole e, non appena furono in un punto abbastanza riparato del corridoio, la Contessa le spiegò quel che stava accadendo.

“Decidete voi che fare: restare o andarvene.” concluse.

“Ma mio marito...” disse piano la Valgimigli, tormentandosi le mani l'una nell'altra.

“Non è un traditore. Voi non correte nessun rischio, da parte mia.” le assicurò la Sforza.

Dianora annuì e poi diede voce al suo vero tormento: “Lui non ha provato a venire a prenderci, né me, né le nostre figlie... Ha lasciato Imola e se n'è andato...”

“Non pensate che l'abbia fatto per tradirvi.” fu la difesa sincera della Tigre: “Credo vi ritenga più al sicuro qui che con lui, in questo momento.”

La donna annuì e poi, tirando su con il naso, ribatté: “Allora dovrei restare qui.”

“Potreste cercare ospitalità in un convento. O provare a raggiungerlo... Non mi avevate detto che ha ancora delle terre a Cotignola?” tentò la Contessa, che, utilitaristicamente, non si sarebbe opposta al vedere partire dalla rocca tre bocche, militarmente abbastanza inutili, da sfamare.

La Valgimigli ci pensò sopra qualche istante e poi decise: “No, non posso esporre le mie figlie al rischio di uscire di qui. Se moriremo durante l'assedio, ben venga. Portare fuori due ragazzine con tutta la gentaglia che ha invaso la nostra bella Romagna equivarrebbe a metterle in vendita per il miglior offerente. Meglio morte, che schiave di qualche barbaro francese.”

La Leonessa capiva, e condivideva la sua idea. Anche se lei, per Bianca, aveva preso una scelta diametralmente opposta, accettando di correre il rischio che venisse presa e usata come una preda di guerra, ma sperando di poterle almeno salvare la vita.

Guardò a lungo Dianora e in un certo senso capì il perché delle loro scelte differenti. La donna che aveva dinnanzi, malgrado tutto, aveva sposato un uomo che le piaceva e che la rispettava. Aveva imparato fin da piccola che era meglio morire, piuttosto che scendere a certi compromessi. Lei, invece, era stata usata e venduta, ma era sopravvissuta, ferita, dilaniata, colma di rabbia, ma respirava ancora. Se per la prima restava più importante di ogni altra cosa non soccombere nell'animo, per la seconda aveva maggior valenza il restare in vita e così le loro figlie si erano viste assegnare sorti diverse in virtù dell'idea di salvezza della rispettiva madre.

“Dunque farete restare anche le vostre figlie?” chiese, in via definitiva, Caterina.

Dianora annuì: “Restermo tutte e tre, se a voi sta bene.” deglutì e, per la prima volta, parve temere concretamente una reazione violenta della sua signora.

“Ho promesso a vostro marito di tenervi il più al sicuro possibile – si arrese la Contessa – dunque lo farò, per quanto la vostra scelta mi renda difficile farlo.”

La Valgimigli la ringraziò e poi, volendolesi sottrarre prima che cambiasse idea, si scusò: “Ho ancora molti rammendi da fare...” e se ne andò.

 

Stava sorgendo il sole. Luffo Numai sentiva il freddo entrargli nelle ossa assieme all'umidità, trasformandolo in un blocco di ghiaccio.

Era rimasto in piedi, come una sentinella, tutta la notte. Quei pochi che gli si erano avvicinati gli avevano chiesto che ci facesse lì e lui aveva risposto chiaramente che non aveva voluto restare in casa propria per paura di essere arrestato davanti alla sua famiglia.

In molti, dopo quell'incontro, erano passati dal suo palazzo e, trovandolo tranquillo, avevano creduto o che il vecchio Consigliere stesse impazzendo, o che la Sforza ci avesse ripensato, volendo dare peso agli anni di fedele servizio del Numai. Qualcuno, addirittura, era poi tornato da lui dicendogli che non era il caso di congelarsi in mezzo a una piazza, e di tornarsene pura a casa tranquillo.

Luffo cominciava a temere che il piano non sarebbe funzionato. Si era dato come termine ultimo le otto del mattino. Quando, allo scoccare di otto colpi, fosse stato certo che nessuno aveva interesse nella sua protesta, allora sarebbe tornato al suo palazzo e avrebbe pensato a un altro modo per distogliere l'attenzione da casa sua e dalle porte della città.

Chiuse un solo istante gli occhi, per riordinare le idee, e, quando li riaprii, finalmente vide qualcuno correre verso di lui con manifesto interesse.

Si trattava di Simone Ambruni, Guglielmo Lambertelli, Giovanni Moratini e alcuni altri membri del Consiglio. Davano l'idea di essere stati, come lui, svegli tutta notte e un paio di loro avevano i capelli arruffati, come se la lunga veglia avesse portato con sé annosi grattacapi.

“Ma che ci fate qui?” chiese Lambertelli: “Ci hanno detto che avete passato qui l'intera notte..!”

“Mi sono fermato qui – rispose con gravità Numai, giocandosi il tutto e per tutto – perché preferisco spargere il mio sangue in piazza, che starmene nascosto in casa ad aspettare di esser preso a tradimento e cadere nelle mani d'una donna furiosa ormai e disperata.”

I Consiglieri, che non aspettavano altro che un pretesto del genere, cominciarono a vociare tra loro e, alla fine, Ambruni esclamò: “Chiamiamo a raccolta l'intera città! Che tutti sappiano che ingrata è, la Contessa Sforza! Che tutti sentano le parole di messer Numai! Si indica un Consiglio Generale! E si decida una volta e per tutte di schierarci contro di lei!”

Luffo trattenne a stento un sorriso. A breve, si disse, l'intera Forlì sarebbe accorsa in piazza. Aveva dato precise disposizioni a sua moglie e sapeva che avrebbe fatto partire i figli della Sforza non appena fosse stata certa di passare completamente inosservata.

Con il cuore che si alleggeriva, pensando che, presto, sarebbe finito tutto, in un modo o nell'altro, Numai diede man forte ad Ambruni e rincarò: “Voglio parlare all'intera popolazione! Fatela accorrere!”

 

Perfino dalla rocca si poteva capire che nella piazza che un tempo aveva ospitato la Guardia Cittadina si stava accalcando un sacco di gente.

Caterina sollevò gli occhi verso il cielo plumbeo, sperando che non si mettesse a piovere: con la pioggia, la folla si sarebbe in parte dispersa, mentre per lei era fondamentale che restasse in piazza.

Quel 14 dicembre era iniziato in modo strano, per lei. Era stata svegliata da un incubo che non faceva da un po' di tempo e poi una strana frenesia l'aveva attanagliata fin dal momento stesso in cui aveva messo un piede per terra, alzandosi dal letto.

Aveva aiutato gli armaioli a fare il filo alle spade, aveva portato di persona nella dispensa molti sacchi di grano che ancora non erano stati sistemati, aveva tirato di spada e si era perfino fatta carico della strigliatura di alcuni cavalli. E non era ancora mezzogiorno.

Più per non mettersi eccessivamente in mostra che non perché le forze le fossero venute meno, aveva deciso di fare un giro sui camminamenti, evitando per una mezzora di fare sforzi fisici.

Era nervosa, per tutto quanto. Aveva finito una volta per tutta la pozione che prendeva per evitare gravidanze indesiderate, e non aveva ingredienti sufficienti per prepararsene di nuova. Aveva sentito i tamburi dell'esercito francese battere qualche colpo, a metà mattina, e si chiedeva quando avrebbero capito che le mura erano sguarnite e che quindi entrare in città sarebbe stato per loro facilissimo. E, infine, non riusciva nemmeno per un istante a smettere di pensare ai suoi figli, perfino a Livio, morto ormai da qualche anno, ma legato al ricordo della sua prima vera battaglia.

“Credete che siano pentiti di essere stati abbandonati?” la voce di Baccino da Cremona ridestò la Sforza dai suoi pensieri, ma ebbe solo il potere di farla agitare ancora di più.

Il giovane le si era avvicinato con una baldanza che poco si sposava alla gravità del momento e anche il suo sorrisetto stonava con il clima cupo di quel giorno.

“La cosa migliore, a questo punto, è che siano loro ad abbandonare me.” rispose la Contessa, appoggiandosi coi gomiti alla pietra della merlatura.

Il soldato parve confuso, tanto che poi chiese: “Che intendete?”

La Sforza fece un lungo soffio. Non le piaceva dover spiegare le cose, specie a un uomo. Tuttavia, leggeva negli occhi impertinenti di Baccino qualcosa che la spinse a dargli soddisfazione.

“Io mi sono lavata le mani del loro destino, ma sono convinta che credano ancora che interverrei, nel caos in cui i francesi si dimostrassero con loro ospiti troppo violenti.” scelse le parole con cura, sperando che il cremonese capisse al primo colpo, senza necessità di approfondire ulteriormente il discorso: “E quindi l'unico modo che hanno per cercare davvero un contatto coi francesi e ottenere un patto che sia per loro vantaggioso e che non li condanni alla morte e alla violenza è quello di mettersi apertamente contro di me. Dichiarando il loro odio nei miei confronti, potrebbero convincere il figlio del papa della loro innocuità.”

“Parlate come se aveste già previsto tutto da tempo...” il tono di Baccino non era ammirato, ma, anzi, quasi d'accusa.

La Sforza apprezzò comunque il suo intuito e, non avendo più voglia di parlare, lo salutò con un sibillino: “Chi ti dice che non sia proprio così?”

Non se ne andò, si limitò a guardare altrove e così il ragazzo comprese che la donna aveva semplicemente deciso di chiudere il loro discorso.

Non senza una punta di irritazione, Baccino chinò appena il capo e poi, rigido, ritornò a fare il suo giro di ronda come nulla fosse.

 

“I forlivesi, dunque, onoratamente e in buona coscienza possono – stava gridando Numai, rivolgendosi alla folla che lo fissava in silenzio – anzi, devono abbandonare Caterina! Ottaviano è, sì, il nostro legittimo sovrano, e tutti hanno giurato fedeltà a Caterina, sua madre e tutrice.”

Luffo attese un momento, per sondare le reazioni del pubblico. Era stranissimo vedere come in Forlì fossero rimaste pochissime persone e come quelle pochissime fossero comunque accorse in massa non appena si era saputo che lui stava inveendo pubblicamente contro la Tigre.

Sperando che sua moglie stesse già facendo partire i figli della Sforza, Numai riprese, con maggior vigore, sentendosi quasi come uno di quei predicatori che ormai non si trovavano più da nessuna parte: “Ma Caterina stessa, savia, accorta, previdente e penetrante com'è, non ci ha forse sciolti tutti dal giuramento dicendo che lascia i cittadini liberi di prendere quella risoluzione che avessero creduta migliore?”

Mentre il consenso del popolo saliva, l'uomo si trovò a ricordare di quando Ottaviano stesso era stato definito decaduto dal papa, e di come tutti i Riario fossero stati formalmente deposti. Dunque, se ne concludeva, dove stava il tradimento, se si tornava docilmente tra le braccia di Santa Madre Chiesa?

Inoltre, si premurò di ricordare, benché non ce ne fosse alcun bisogno, un esercito di oltre quattordicimila uomini era pronto a entrare in città. Dove avrebbero trovato le forze per resistere?

“Dunque è proprio un dovere, per i cittadini, farsi macellare insieme a tutte le loro famiglie e rimanere sepolti sotto le rovine della loro città? Basta che i forlivesi soldati di Caterina, chiusi con lei nella rocca, le rimangano fedeli!” il tono di Numai non ammetteva repliche e anche gli altri Consiglieri che stavano sul palchetto improvvisato assieme a lui non riuscivano a smettere di puntargli gli occhi addosso: “Il danno sarà di lei e di loro, poiché l'hanno voluto, e non di un'intera popolazione!”

Ricordò con massima attenzione come, di fatto, quello Stato fosse del papa, malgrado negli anni si fossero avvicendate molte famiglie al comando, e non sempre con grandi risultati.

“Finalmente è venuto papa Sisto – ricordò a tutti, sollevando un dito ammonitore verso il cielo, quasi a incolpare personalmente il defunto pontefice – che ha investito il nipote della Signoria, ma poi, per l'imbecillità del figliolo, Caterina ha sempre governato e spadroneggiato, e ora, grazie a lei, i forlivesi si trovano sull'orlo del precipizio! Cosa è venuto, sotto il governo di questa donna? Esilii, bandi, confische, supplizi, sangue, sempre sangue!”

Poiché molti dei presenti avevano toccato con mano almeno una delle tragedie di cui Luffo stava parlando, l'aria parve farsi immobile. Numai avvertiva la crescente aspettativa, come se tutti stessero attendendo l'affondo finale, quell'invettiva che avrebbe convinto anche il più scettico a rompere gli indugi e arrendersi al figlio del papa senza più sperare in nient'altro se non nel ritorno del controllo diretto dello Stato da parte del pontefice.

“Benedetto il governo dei papi! Sotto il quale non c'è pericolo possibile di minorità, né di cadere nelle mani di una donna! Ditemi! Ditemi di grazia qual uomo evvi tra voi che possa dire di avere avuto almeno la libertà di maritare a chi voleva le proprie figliole? Fra il governo della Caterina e quello della Chiesa ogni dubbio è impossibile!”

Numai volle concludere la sua filippica ribadendo che lei aveva i soldati a difenderla, ma che loro, poveri cittadini, sarebbero stati uccisi tutti e basta, se non si fossero arresi immediatamente.

Nessuno, però, poté sentire distintamente le sue ultime parole, perché la piazza era stata riempita da un unico assordante grido: “Popolo! Popolo! Popolo!”

Quell'urlo era tanto forte, ritmato e nitido che arrivò netto e intelligibile perfino alla rocca di Ravaldino, sulle cui merlature ancora stava la Tigre che, nell'udirlo, sorprendendo tutte le guardie che le camminavano vicine, scoppiò in una risata liberatoria.

 

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 649
*** Veni creator spiritus ***


 

Leonardo si guardò alle spalle un'ultima volta. Non gli piaceva l'idea di andare a Mantova, ma non aveva trovato di meglio, e Milano, ormai, non era più un posto adatto a lui.

Anche se a volte aveva disprezzato il Moro, per il suo fare tracotante e il suo modo rozzo di condurre una corte tanto importante, rimpiangeva come non mai i pomeriggi passati nel cortile del palazzo di Porta Giovia a prendere appunti e fare schizzi, mentre osservava i gatti rincorrersi nella polvere sotto il sole d'agosto, o nella nebbia dell'inverno.

Stringendosi un po' nelle spalle, controllò con un'occhiataccia che tutti i suoi bagagli fossero ben al sicuro sul carretto e poi si chiese se frate Pacioli l'avrebbe raggiunto a breve. Non avevano trovato un accordo per partire assieme, ma il toscano aveva quasi sperato di avere un compagno così stimolante per quel triste viaggio. Erano amici, a entrambi piaceva confrontarsi sui temi più disparati, e dunque si sarebbero divertiti molto, lungo la via.

Colui che fino a pochi mesi prima era stato il Domine Magister della corte ducale fece un lunghissimo sospiro e si impose di non voltarsi più verso le mura che cingevano Milano.

Quella mattina, mentre finiva di fare i bagagli, aveva scritto una lettera che aveva rimandato fino all'ultimo minuto. Era un ordine importante, destinato all'Ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze.

Chiedeva che i suoi possedimenti in Toscana – di fatto seicento fiorini d'oro – venissero presi e custoditi presso i locali interni dell'Ospedale. Non sapeva nemmeno se quei soldi c'erano ancora, ma confidava ugualmente di ritrovarli, il giorno in cui fosse riuscito a tornare a Firenze sano e salvo.

Con una stretta al cuore, nel ripensare alle strade brulicanti e al profilo altero e dolce della sua terra, Leonardo si trovò a rimuginare sull'offerta di Isabella Este. Sapeva che l'aveva voluto a Mantova solo per due motivi. Il primo: rivaleggiare con tutti gli altri potenti d'Italia, sbandierandolo come una grande conquista. Mentre il secondo era rimpiazzare un Mantegna ormai stanco e allergico ai ritratti.

“Come se fosse certa che io le farò davvero un ritratto...” borbottò tra sé Leonardo, che ancora ricordava il viso della Marchesa e non sapeva come avrebbe fatto a renderla meno antipatica almeno sulla tela.

“Che state dicendo, amico mio? Parlate da solo?” la voce di Pacioli fece rinsavire il vinciano, che, felice di vedere come l'amico, alla fine, l'avesse raggiunto sulla strada, si voltò di scatto, perdendo quasi l'equilibrio già precario con cui si reggeva sul carretto.

“Anche voi venite a Mantova, alla fine?” gli chiese, con gli occhi azzurri che brillavano di speranza.

“Se si vuol mangiare – sbuffò il biturgense, affiancandolo in sella al suo cavallo – si va anche a Mantova, anche se avrei preferito tornarmene a Sansepolcro!”

Leonardo rise, trovando di colpo anche il cielo grigio piacevole, e poi esclamò: “Alla nostra età, io quasi cinquant'anni e voi quasi sessanta...”

Il frate sollevò una mano e, scuotendo il capo, concluse: “Si vive in tempi pazzi, amico mio, pazzi!”

 

Le campane suonavano a martello, assordando i forlivesi che stavano ancora ammassati in piazza, e, intanto, a palazzo Riario si stava già lavorando per riorganizzare lo stato.

Luffo Numai, suo malgrado, era stato visto come l'iniziatore, nonché la vera anima di quella piccola rivoluzione, e gli altri nobili – sia per scansarsi di dosso la colpa di un'eventuale catastrofe, sia per mancanza di intraprendenza – avevano lasciato al Consigliere pressoché campo libero.

Nel frattempo, gli Anziani si erano radunati in uno degli altri saloni, discutendo i bandi d'ordine pubblico che andavano pubblicati quel giorno stesso, per evitare che tra i forlivesi scendesse il caos.

Agli altri Consiglieri restava il compito di occuparsi della resa e della trattativa con i francesi, nonché la redistribuzione dei poli difensivi della città che, benché non fossero necessari, andavano comunque tenuti sotto controllo.

“Per prima cosa – stava dicendo Numai, intento a conciliare l'interesse cittadino, il proprio, e quello della sua signora, dando solo mostra di avere a cuore le sorti di Forlì – bisogna riassegnare le porte, perché non possono restare così, in balia dei francesi, anche se vogliamo trovare con loro un accordo.”

Tutti quanti annuirono, fomentati dalla sicurezza con cui il loro capo parlava. Ciò che aveva dato a tutti una sorta di senso di ineluttabilità era stato il mandare due portavoce ad Achille Tiberti che, chissà come, aveva intuito i movimenti cittadini, e si era portato al limitare della città con venticinque cavalli. I due incaricati portavano con sé la notizia della resa della città, ma non si sarebbero espressi in merito alle condizioni della suddetta.

Ecco perché il lavoro di riorganizzazione era ancora più frenetico: tutti pensavano che, saputa la decisione della città, il Valentino non avrebbe perso tempo e avrebbe cercato un colloquio con il nuovo governo.

Sudando freddo, Numai decretò: “Porta Cotogni verrà affidata a Matteo Pansecchi. Quella di San Pietro, invece, andrà a Bartolomeo Moratini.”

Giovanni, parente di quest'ultimo, si fece avanti e chiese: “La dovrà far aprire?”

Luffo ci ragionò un solo istante e poi confermò: “Spalancare, la deve spalancare.”

“E Porta Schiavonia e Porta Ravaldino?” chiese, incerto, Lambertelli.

Numai stava già scuotendo la testa: “Sono a tiro di cannone l'una della cittadella e l'altra di Ravaldino. Sarebbe troppo rischioso occuparle. Le lasceremo vuote, quelle...”

Nessuno ebbe da ridire, giacché tutti si aspettavano dalla Tigre una reazione quanto meno rabbiosa, nel vedere la sua città arrendersi tanto facilmente dopo che, per settimane, nessun Consiglio Generale era riuscito a esprimersi in modo univoco circa la posizione esatta di Forlì.

“E adesso andiamo dagli Anziani...” tagliò corto Luffo: “Voglio esserci, quando faranno le nomine...”

 

“E ci possiamo fidare?” chiese Cesare Borja, guardando Achille Tiberti, che, appena finito il colloquio con i portavoce dei forlivesi, era subito corso da lui per dire che la città si era arresa.

Faceva ormai buio e fuori una nebbiolina attaccaticcia e fastidiosissima rendeva gli abiti umidi e il terreno scivoloso. Il figlio del papa preferiva passare ancora una notte nel suo comodo padiglione, piuttosto che esporsi a quel tempo ostile.

“Direi di sì.” rispose Tiberti.

Il Valentino si morse il labbro e poi, schiarendosi la voce, decise: “Ebbene, voi entrerete dunque in città come mio emissario. Stanotte chiamerete a raccolta il nuovo governo, dato che mi avete detto che ne hanno già costituito uno, e annuncerete il mio arrivo.”

Achille fece un mezzo inchino, sperando di essere abbastanza abile da non rovinare tutto con la sua presenza. Aveva congedato Giannotto, per la sua mancanza di abilità nelle trattative, e sperava che quella sua scelta lo rendesse più simpatico ai forlivesi, che avevano odiato profondamente il mercenario.

“E che si ricordino che mio padre è il papa – soggiunse il Duca, strizzando un po' gli occhi contro la luce della torcia che rischiarava l'intero tendone – loro sono sotto il suo comando, non sotto quello del re di Francia. Che facciano qualcosa che mi dimostra la loro buona volontà.”

Achille si accigliò per un momento, chiedendosi che intendesse dire il suo comandante, ma poi, sperando che i forlivesi sapessero intendere meglio di lui quelle parole, si limitò a un cenno del capo: “Come dite voi.”

Il Borja, già abbastanza infastidito da tutto e insofferente a quello strano inverno che sembrava solo un protratto autunno, sollevò appena il mento, congedando Tiberti come fosse stato uno dei suoi servi.

Il cesenate non volle fomentare il figlio del papa, perciò non rimbeccò, ma, una volta uscito dal padiglione, non trattenne un commento tra sé: “Chi sale troppo in fretta, dovrebbe stare attento, perché quelli che gli tengono la scala per impedirgli di cadere potrebbero stancarsi presto...”

 

Gli Anziani avevano redatto vari bandi da rendere pubblici, e i più importanti, indubbiamente, erano i primi due. Col primo si vietava, sotto la pena di venticinque ducati d'oro, di prendere qualsiasi cosa appartenesse alla Contessa, ovunque si trovasse o fosse nascosta.

Questo aveva rincuorato in parte Numai, che aveva riconosciuto in quella decisione non tanto una reazione di paura nei confronti della Sforza, quanto più un riconoscimento alla grandezza della sua figura. Malgrado tutte le parole fatte, nel Consiglio degli Anziani c'erano ancora molti forlivesi che ricordavano anche le azioni generose e disinteressate della Tigre, e quella disposizione altro non era se non un modo un po' goffo e sicuramente tardivo di mostrarle rispetto.

Il secondo, importantissimo bando, invece, vietava di rubare i pegni agli ebrei, perché, in quel caso, secondo gli accordi presi, sarebbe poi toccato alla città risarcirli per il danno, e creare un nuovo governo basandolo subito su dei debiti non sembrava a nessuno una buona idea.

Fatto leggero tutto quanto a Numai, si procedette con la scelta degli uomini che avrebbero creato il nuovo Consiglio della città. Si decretò che venissero istituite quattro brigate, una per quartiere, con a guida di ciascuna un Capo Gonfalonieri, che avesse poi quattro collaboratori che lo aiutassero a prendere le decisioni e che lo sostenessero nelle votazioni in sede consiliare.

“Ed è deciso, dunque...” proclamò, dopo una discussione nemmeno troppo lunga, Luffo: “Io sarò il Capo Gonfaloniere per San Mercuriale, mentre gli altri saranno: per San Pietro Gasparo Numai, per Santa Croce Bernardino Bezzi e per San Biagio Silvestro Miranda.”

L'ex Capo dei Magistrati, Nicolò Tornielli, che era stato scelto come uno dei compagni di Luffo, gli si avvicinò appena e sussurrò: “Credo sia necessario, a questo punto, informare anche la Contessa...”

Numai lo fulminò con lo sguardo, non perché non fosse d'accordo, ma perché voleva avere modo di scegliere chi mandare e di spiegare al nuovo governo perché fosse necessario metterla a parte dei loro movimenti.

“Tempo al tempo, Nicolò.” lo freddò, senza dargli troppe spiegazioni: “Mi sono appena reso conto che non mangio e non dormo da oltre un giorno. Devo passare un momento da casa.”

Il forlivese ribadì il concetto a voce più alta, affinché gli altri sentissero e poi, andando verso la porta del salone, ricordò a tutti che quelle prime ore erano fondamentali per dare un buon assetto al nuovo Stato, e, se ci fossero state novità da parte del Valentino, dava a chiunque il permesso di andare a cercarlo a casa.

“Perché in tempi gravi, lo Stato viene prima di tutto il resto.” concluse, retorico, voltando finalmente le spalle al branco di concittadini che stavano già ricominciando a discutere e pontificare sulle meravigliose opportunità che quella guerra portava con sé.

 

“Guardate voi, se vedete meglio...” fece Caterina, lasciando il punto di avvistamento al Capitano Mongardini, che strizzò gli occhi contro l'oscurità della notte.

Lui e la Contessa erano saliti nel punto più alto del mastio, perché le sentinelle avevano avuto il sentore che in città stesse succedendo qualcosa, anche se dai camminamenti era impossibile capire cosa.

Sembrava quasi che tra le vie di Forlì fosse in atto una processione, ma sia l'ora, sia le circostanze rendevano difficile credere che a qualcuno potesse essere venuto in mente di dedicarsi a delle orazioni tanto manifeste.

Mongardini tese l'orecchio e poi, scuotendo appena il capo, seguì ancora per un po' le luci malferme di quelle che sembravano fiaccole votive e poi scosse il capo: “Non capisco.”

“Ci vuole qualcuno con gli occhi migliori dei nostri.” sentenziò la Sforza, benché dubitasse che, anche con una vista perfetta, si riuscisse a capire cosa stesse accadendo.

“Vedo se trovo qualcuno.” si offrì il Capitano, andando subito alle scale.

Rimasta sola, la Tigre continuò a osservare l'orizzonte. Da quel punto, tra i cannoni che la circondavano, Forlì sembrava un pugno di case insignificante e inutile, nulla, insomma, per cui valesse la pena combattere, tanto meno morire.

Lei e Mongardini avevano spento tutte le luci, in modo da poter osservare meglio in lontananza, e quella notte non c'era nemmeno la luna. Caterina avvertiva la presenza dei pezzi d'artiglieria, tutt'intorno a lei, solo perché ne sapeva l'esistenza, e per il tenue e quasi confortante odore che sprigionavano: un misto di ferraglia e polvere da sparo.

Quando il Capitano tornò, portava con sé Baccino da Cremona. Sembrava essersi appena svegliato: aveva i capelli un po' in disordine e la giubba infilata tutta storta. Probabilmente si era alzato dal proprio giaciglio e si era vestito senza nemmeno darsi una controllata prima di seguire il forlivese.

La donna gli dedico uno sguardo sorpreso e poi, notando il sorrisetto arrogante del giovane, si rivolse a Mongardini, facendo un commento sprezzante.

“Questo ragazzino è il meglio che avete trovato?” chiese, distogliendo subito lo sguardo.

L'uomo non comprese il motivo della sua reazione, ma, avvezzo ai suoi modi spesso incomprensibili, invitò Baccino a osservare e dire qualche che poteva vedere.

Il cremonese si appoggiò al parapetto e ascoltò attento, cercando di scrutare nel buio e poi, quando riconobbe certi canti, disse, con una discreta sicurezza: “Questa è una processione guidata dai monaci di San Mercuriale.”

Caterina e Mongardini si scambiarono uno sguardo strano, entrambi attoniti, davanti a quella che arrivava loro solo come una conferma più precisa. Che fosse una processione religiosa, l'avevano pensato anche loro, ma non l'avevano creduta possibile.

“Grazie.” disse in fretta la Leonessa: “Tornate a fare quel che dovete.”

“Non stavo facendo nulla di che, stavo dormendo...” fece Baccino, grattandosi la nuca: “Quindi se volete che vi aiuti in qualche cosa, sono disponibile per...”

“Dormire è importante – lo contraddisse subito la Contessa – specie in questi momenti. Non sappiamo che accadrà domattina, voglio che tutti siano pronti all'azione. Quindi tornatevene a dormire subito.”

Il cremonese abbassò la testa, mormorò un saluto e, un po' mortificato, scese di nuovo di sotto.

“Che credete che significhi, questa processione?” domandò, teso, il Capitano.

“Ho un paio di idee in mente...” soppesò la Tigre: “Ma per ora è presto per dirlo. Probabilmente quando sorgerà il sole ne sapremo di più.”

 

Nicolò Tornielli era un fascio di nervi. Era stata una notte pesante e la processione a cui era stato costretto ad assistere l'aveva solo stancato.

Quando Numai aveva lasciato la sala del palazzo Riario, dopo aver preso tutte le decisioni necessarie per dare legittimità al Consiglio dei Venti, gli Anziani e gli altri nobili ancora presenti si erano visti arrivare davanti Achille Tiberti.

Lo avevano riconosciuto subito e la sicurezza con cui quell'uomo camminava tra loro aveva fatto sì che nessuno lo vedesse come un nemico, tanto meno come un pericolo. Anzi, era come se il primo tra loro ad aver capito come andavano le cose, fosse tornato per congratularsi del fatto che finalmente tutti quanti erano passati dalla parte giusta.

Achille aveva parlato loro a lungo, e si era detto felice di aver potuto portare personalmente al Valentino la notizia della loro resa. Dopodiché, iniziando a usare eufemismi e metafore da retore, aveva fatto capire loro che andava fatto qualche gesto plateale per ingraziarsi il figlio del papa e far capire ai francesi che Forlì era di Alessandro VI e non mai di Luigi XII.

“Per il vostro bene, lo dico, fratelli...” insisteva Tiberti, ogni qualvolta qualcuno provava a opporre la propria contrarietà a quella proposta.

Alla fine, dopo lunga discussione, si era dato ordine ai monaci di San Mercuriale di fare una processione che passasse attorno alla piazza, in modo simbolico, portando la statua del santo in abiti pontificali, canto l'inno Veni Creator Spiritus, in simbolico ringraziamento al Santo Padre della sua protezione rinnovata.

Tornielli aveva invidiato moltissimo Numai, che era arrivato in loco solo alla fine della processione, quando la statua era stata posta sull'altare della Crocetta, con torchi e lampade in quantità incredibile.

Era stato allora che Luffo gli si era avvicinato e gli aveva detto, in un soffio, tralasciando ogni formalità e parlandogli come a un fratello: “Tu sarai uno dei due che andrà a parlare con lei, e le dirai le cose come stanno e le porterai anche un messaggio da parte mia.”

“E l'altro?” aveva chiesto subito Nicolò, deglutendo.

Il concittadino aveva scosso un po' il capo e aveva liquidato la questione con un semplice: “Gli diremo cosa dire e lo lascerai tutto il tempo con il castellano, fingendo che sia con lui che deve parlare di cose di guerra, mentre tu devi parlare con la Sforza di cose di politica.”

E così, all'alba, con alle spalle una notte insonne e l'ultimo pasto consumato più di un giorno addietro, Tornielli si trovava sotto la statua del Barone Feo, assieme a un altro Consigliere, in attesa che qualcuno permettesse loro di entrare alla rocca.

“Che volete?” la voce che arrivava dalle merlature era quella della Contessa e, infatti, dopo un minuto appena, Nicolò scorse la chioma bianca della sua signora smossa dal vento freddo di quel giorno.

“Siamo qui per parlarvi! Siamo disarmati!” spiegò l'uomo, sollevando le braccia.

“Oggi è domenica.” disse la Sforza, con tono quasi ironico: “Il vostro padrone non vi impone di riposare, la domenica?”

Tornielli fece un sospiro. Capiva la recita, capiva tutto quanto. Però non voleva vedersi rifiutare l'ingresso alla rocca. Aveva troppe cose di cui discutere con lei a quattrocchi e non poteva tirarsi indietro.

“Vi prego!” gridò allora: “Messer Luffo Numai, capo del nostro nuovo governo, mi manda da voi per parlare! E di cose importanti! E di vostro interesse!”

Caterina capì, più dal modo che dalle parole, che Nicolò non la stava cercando come portavoce dei forlivesi, ma come tramite tra lei e il suo fedele amico. Per un istante, temette che quell'uomo portasse con sé brutte notizie riguardo ai suoi figli, e tanto bastò per metterle fretta.

“Fateli passare dal ponticello.” disse, in fretta, a due guardie che le stavano accanto.

 

“Voglio entrare in città!” sbraitò Cesare, battendo un piede in terra.

L'Aubigny lo guardò storto, trovandolo più simile a un bambino, che non a un uomo fatto, e poi, con la freddezza che spesso lo contraddistingueva, ribatté: “Fatelo pure, se volete, ma lo farete da solo.”

“Io non capisco! Non capisco!” il Valentino non sapeva più come fare, per farsi ascoltare dagli altri comandanti.

Lo trattavano tutti come un incapace. I lampi di paura che aveva saputo scagliare nei giorni addietro, quando era riuscito a prendere facilmente Imola, sembravano essersi dissipati per sempre.

“Non capite perché non ragionate.” borbottò Giampaolo Baglioni, che era stanco di sentire il figlio del papa frignare a quel modo: “Siete certo che ci si possa fidare? Aspettiamo ancora un giorno, almeno. Che si stabilizzi questo nuovo governo che dicono di aver fatto, e solo allora...”

“Un accidente!” sbottò di nuovo il Borja, stringendo le mani a pugno con tanta forza da farsi quasi male: “Hanno fatto quella dannata processione! È un segno di sottomissione! Sono in nostro pugno!”

“Se entreremo in città con l'esercito – disse piano l'Aubigny, con l'ostentata calma di un maestro paziente intento a dissuadere un alunno particolarmente cocciuto dal mettere in pratica un'idea sciocca – poi dovremo restarci. Se attendiamo fuori, invece, potremo essere più sicuri di cosa troveremo una volta che...”

“Tutto questo – lo interruppe Cesare, indicando con gli indici tutto intorno a sé – è pagato con i soldi di mio padre. Ricordatevelo.”

“Ma questa è la vostra prima guerra. E potrebbe anche essere l'ultima. Ricordatevelo.” rimbeccò, gelido, l'Aubigny, smettendo di colpo di giocherellare coi guanti che si spostava da una mano all'altra e andandosene a passo svelto.

Il Valentino lo guardò in silenzio, mentre il francese si allontanava, camminando deciso tra i soldati accampati. Avrebbe voluto dare ordine di infilzarlo su una picca, ma sapeva che sarebbe stato un errore enorme. Quel comandante era amato dai soldati, e aveva un istinto impagabile per la guerra.

“Se entro il tramonto non sarà cambiato nulla – decretò Cesare, senza guardare più nessuno – allora entrerò in città, e voi mi seguirete.”

I comandanti non osarono dire nulla, mentre il Duca di Valentinois scalpicciava in direzione del suo padiglione, rosso in viso e con la schiena curva, così furibondo da non riuscire quasi a respirare.

 

Tornielli e l'altro forlivese erano entrati alla rocca ormai da ore. Caterina aveva dovuto aspettare parecchio, prima di poter restare da sola con Nicolò.

Per quasi tutta la mattina si era sorbita la lunga trattazione dei sue su come e perché fosse nato un nuovo governo e sul fatto che la resa della città non era da imputarsi a una mancanza di gratitudine dei forlivesi nei suoi confronti, quanto più come una naturale speranza di trovare la salvezza mostrandosi agnellini docili davanti a un lupo tanto famelico.

La Sforza aveva tenuto per sé il suo pensiero, ovvero che per degli agnellini fingersi ancor più docili di quanto non fossero era a suo modo di vedere la strategia più sbagliata in assoluto, davanti a un lupo, e aveva atteso con pazienza che finissero il loro discorso.

“Se non è per voi disturbo – aveva detto a un certo punto Tornielli – il mio compare dovrebbe discutere con il vostro castellano riguardo ciò che la città a deciso di fare, e vedere con lui se sarà possibile mantenere una certo mutuo accordo di non attacco tra la città e la rocca, mentre io vorrei discorrere ancora un po' con voi d'affari più politici.”

Compreso che era finalmente arrivato il momento di parlare di ciò che la interessava davvero, la donna aveva annuito, e, lasciando la scrivania, aveva invitato Bernardino da Cremona e il forlivese scelto dal Consiglio dei Venti a restare nello studiolo, mentre lei e l'ex Capo dei Magistrati si sarebbero ritirati in un punto tranquillo di Ravaldino.

Appena usciti in corridoio, Caterina aveva chiesto all'uomo se avesse fame e, ricevuta una risposta positiva, gli aveva chiesto di attenderla, ed era tornata dopo pochi minuti con un paniere di cibo e del vino.

“Perdonate la confusione – si scusò la donna, quando lo fece entrare in camera sua – ma la mia serva personale in questi giorni deve badare anche ad altri, e le ho chiesto io personalmente di non perdere troppo tempo riordinando il mio alloggio.”

Nicolò non avrebbe voluto mostrarsi curioso, ma gli fu impossibile non osservare la tana della Tigre. Era una stanza modesta, con un camino di discrete dimensioni e un letto semplice, per due persone, ma degno di una stamberga, più che della dimora di una Contessa. L'inginocchiatoio era un cumulo di vestiti e la cassapanca era aperta. Sulla scrivania erano ammonticchiati liberi e fogli sparsi e, in un angolo, perfettamente sistemata, così in ordine da fare a pugni con il resto della camera, era stata sistemata un'armatura completa, con tanto di spadone e scudo.

La Sforza seguì lo sguardo di Niclò e comprese la sua espressione: “Sì, è la mia armatura. Mi avete vista, a volta, con quella indosso... Non credevo vi stupiste, a trovarla qui.”

L'uomo sollevò le sopracciglia, in segno di scuse per i propri pensieri, e poi si mise in attesa, in mezzo alla stanza, non osando cominciare a parlare senza il permesso della sua signora.

La Leonessa avrebbe voluto chiedergli tutto e subito, perché era certa che Numai avesse affidato a lui qualche messaggio, ma, siccome temeva che fossero brutte notizie, si prese ancora qualche secondo.

Guardò a sua volta l'armatura, pensando a come, quella notte, quando erano andati a chiamarla per dirle che in città stava succedendo qualcosa di strano, lei stessa si fosse spaventata nel vedere quella sagoma luccicante nel buio. Quando erano andati a cercarla, si era addormentata da poco, cedendo alle richieste di suo fratello Alessandro, che l'aveva vista troppo stanca, e, dopo, non aveva dormito più. Perciò quel 15 dicembre aveva l'impressione di dormire in piedi, per quanto la tensione la tenesse sveglia.

“Sedetevi.” disse all'uomo, indicando il letto.

Lui, con cautela, si mise sul bordo e accettò il calice che la padrona di casa gli stava offrendo. Si sentiva un po' a disagio, perché le chiacchiere riguardo ciò che succedeva in quella camera, anzi, su quel letto dove ora lui stava seduto, avevano riempito le sue orecchie per anni.

“Come stanno i miei figli?” chiese, a bruciapelo, la donna.

Bevendo un sorso, Nicolò fece un cenno con il capo: “Luffo mi ha detto di dirvi che sono partiti, che nessuno dovrebbe averli visti e che ormai dovrebbero essere quasi fuori dalla zona più pericolosa.”

Con il cuore che batteva veloce, la Contessa si sentì leggera come una piuma. Forse era presto per rallegrarsi, ma, se non altro, sapeva di essere riuscita a fare tutto quello che poteva per cercare di salvarli.

“Parlatemi di quello che succede in città e di tutto quanto, questa volta senza reticenze e senza parole da omelia.” disse la Tigre, incoraggiando il suo interlocutore anche con lo sguardo: “Siamo soli, non dovete più nascondere nulla.”

 

Era ormai quasi sera, e dalla rocca di Ravaldino non era ancora uscito nessuno. In piazza e tra le vie di Forlì cominciava a serpeggiare una velenosissima inquietudine.

C'era chi ricordava a tutti della cattura di tutti quegli uomini, all'indomani della caduta di Imola, poi giustiziati perché ritenuti responsabili del tradimento – e poco contava se qualcuno, con migliore memoria e più buon senso ricordava loro che quell'episodio non riguardava affatto degli imolesi, ma dei parenti di Achille Tiberti, catturati per tutelare la sicurezza di Forlì – e c'era anche chi già gridava all'omicidio, sostenendo che per certo Tornielli e il suo accompagnatore fossero già con la testa mozzata in qualche meandro della rocca.

Era impossibile capire che cosa stesse succedendo a Ravaldino e, più si faceva buio, più tra i forlivesi si consolidava l'ipotesi che la Contessa, saputo del loro tradimento, si fosse rivalsa sui due poveri sventurati che le erano stati mandati come messaggeri.

A poco era valso, per calmare tutti, indire Messe dall'alba al tramonto. Il conforto della fede sembrava non bastare per tenere le acque calme.

Così, in questo clima di agitazione profonda, fu molto facile per il Consiglio dei Venti prendere una volta per tutte la decisione definitiva di affidarsi in tutto e per tutto al figlio del papa.

Con la voce che tremava appena, subito dopo lo scoccare delle sette di sera di quel 15 dicembre, Luffo Numai si rivolse all'intera cittadinanza e proclamò: “Dichiariamo Cesare Borja di Francia, Duca di Valentinois, Conte di Diois, in questo anno del Signore Millequattrocentonovantanove, dì Quindici del mese di dicembre, die Dominica, eletto e istituito dal nostro Senato Signore a Bachetta della nostra città di Forlì!”

Il boato che seguì a quella dichiarazione, venne coperto quasi all'istante da un altro tipo di rombo: quello di un colpo di cannone, appena partito dalla rocca di Ravaldino.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 650
*** ...e trattare una buona volta i poveri come i ricchi! ***


 

La palla di cannone partita dalla rocca di Ravaldino era atterrata, con grande fragore, nell'orto della chiesa di San Francesco, dove un ignaro frate stava facendo due passi per stemperare l'ansia di quelle ore concitate. L'uomo quasi non capì quello che era successo, ma, mentre ruzzolava al suolo, scosso dal tremito del terreno dovuto all'atterraggio del proiettile, capì subito di essere stato un miracolato.

Il panico che quel colpo creò fu immediato. Tuttavia la piccola folla radunata in piazza non ebbe né il tempo né la prontezza di disperdersi, e, quando arrivarono altri colpi, stavolta diretti alla Torre del Pubblico, i forlivesi erano ancora lì a vedere quel simbolo cittadino – su cui ancora stavano i resti delle teste mozzate dei congiurati uccisi dalla Sforza – messo a repentaglio.

“Non temete! Non temete!” il grido di Nicolò Tornielli e dell'altro che era stato con lui alla rocca attirò l'attenzione dei presenti, tra un boato a l'altro.

In molti, nel vederli arrivare sani e salvi, dopo averli creduti già morti tra le grinfie della Tigre, si abbandonarono a esclamazioni di giubilo, dimenticando, perfino, i colpi di cannone.

“Non temete!” ribadì Tornielli: “Questo non è per noi! Ma per far capire ai nemici che l'abbandono della città non ha mutata né intimidita Madonna! E che essa è più ardita e più risoluta di prima!”

Quasi a dar ragione all'ex Capo dei Magistrati, dopo appena altri due colpi, l'artiglieria smise di far fuoco.

“Ma come fate a dire che la Contessa non vuol colpire noi?!” gridò uno, tra la folla, puntando il dito contro Nicolò.

In molti gli fecero eco, mentre il cielo scuro della notte, non più solcato dai proiettili di pietra della Sforza, si faceva di nuovo buio e tranquillo.

“Perché Madonna conosce meglio di noi tutti come far andare un cannone! E se avesse voluto ammazzarvi, vi giuro che l'avrebbe fatto!” sbraitò Tornielli: “Invece ha colpito dove non poteva nuocere! Per dare un messaggio ai francesi e a noi!”

Ci volle qualche secondo, ma, poi, le parole del forlivese parvero fare breccia nell'animo dei suoi concittadini e, in breve, tutti furono d'accordo con lui e vinsero ogni timore.

“Ebbene – prese in mano la situazione Numai, che moriva dalla voglia di poter discutere in santa pace con Tornielli di quello che lui e la Leonessa si erano detti – ora chiedo al Consiglio dei Venti e agli Anziani di seguirmi a palazzo, ché dobbiamo discutere i capitoli della resa.”

 

“Insomma, se non si hanno notizie della loro partenza, significa che i suoi figli sono ancora con lei.” stava dicendo Cesare, aggirandosi nervoso nel suo padiglione: “E dubito fortemente che li farà andare via adesso, che il nostro esercito è alle porte della sua città.”

Onorio Savelli si disse d'accordo e, anzi, rincarò: “Sicuramente è per quello che ha fatto sparare i cannoni sulla città. Mi ci gioco la testa che il nuovo governo ha minacciato di prenderle i figli!”

Giampaolo Baglioni, invece, non diceva nulla. Gli sembrava assurdo essere ancora tutti in piedi attorno a un tavolo a discutere delle decisioni imponderabili di una donna. Capiva le ansie del Borja, che aveva avuto ordine da suo padre di uccidere non solo la Sforza, ma anche tutti i di lei figli, per evitare di incappare, un giorno, in una vendetta. Però, da lì ad attribuire a ogni mossa della Contessa una valenza precisa, ne passava...

“Dobbiamo attaccare immediatamente Ravaldino!” la voce di Achille Tiberti fece girare tutti di scatto.

Il mercenario era entrato all'improvviso, camminando svelto, con gli occhi sgranati a una furia addosso che lo faceva quasi tremare. Il Valentino gli dedico un lungo sguardo interrogativo e così il cesenate fu costretto a calmarsi e a spiegarsi come meglio poteva, per non passare per pazzo.

“Perdonate tutti i miei modi – disse, rivolgendosi solo al Duca – ma io più di tutti voi conosco il cuore invicibile di Madama e perciò so che, alla vista di un esercito così numeroso e che le sta quasi addosso, il comportarsi di Madama va ascritto a temerarietà e non a coraggio!”

“E quindi?” domandò Cesare, non senza una punta di sincera preoccupazione.

“E quindi non possiamo sapere cosa farà. Non ha una logica che si possa comprendere, a meno che non si ragioni come una belva ferita.” cercò di spiegare Achille: “Potrebbe fare qualsiasi cosa e quindi va fermata prima che lo faccia.”

“E la città?” chiese, con voce bassa, l'Aubigny, che se ne stava un po' in disparte, osservando tutti gli altri come se fosse davanti a delle marionette buffe: “Che fa? Le dà contro? Le dà ragione?”

“Sembrano sicuri che lei non farà loro del male.” spiegò Tiberti, che aveva potuto vedere coi suoi occhi la calma innaturale della folla, già una mezz'ora dopo i colpi di cannone: “E il Consiglio dei Venti ha scelto Bernardino Mangianti e Francesco Rossetti come Guardiani della Piazza.”

“Guardiani della Piazza...” soppesò il Valentino, stringendo gli occhi e fissando Achille: “E da che dovrebbero guardarsi? Dalla Sforza avete detto di no... Da me?”

“Non l'ho capito di preciso.” tentennò il mercenario: “Forse... Forse temono disordini interni.”

Il Borja strinse le labbra e poi, con lo sguardo che si accendeva di una luce infida, sollevò appena l'angolo delle labbra e sussurrò: “E allora che vengano messi alla prova.”

 

“Ma si può sapere che accidenti succede?” Luffo Numai corse alla finestra del palazzo Riario e cercò di capire quello che la folla stava dicendo.

Si trattava perlopiù di contadini, in particolare quelli che non avevano rispettato l'ordine della Sforza ed erano rimasti in campagna fino a quel momento. Era strano vederli in massa nella piazza della città, sotto al cielo funereo di quel 16 dicembre, gridando frasi sconnesse e difficili da cogliere.

“Portatemi qui un loro rappresentante...” decise in fretta Numai, per paura che potesse scoppiare qualche tumulto serio: “Voglio sapere che hanno da gridare a quel modo...”

Nel salone del palazzo erano ancora riuniti gli Anziani e i venti Consiglieri del nuovo governo e tutti quanti, quando Luffo diede il suo ordine, si trovarono d'accordo: la situazione andava tenuta sotto controllo.

“Vediamo se per caso c'entra qualcosa l'arrivo di quel Bentivoglio...” borbottò Luffo, tornando a sedersi a capotavola.

Ercole Bentivoglio era arrivato a Forlì quella mattina, presto, e aveva sistemato il suo seguito personale di soldati alla Villa della Pianta. La sua era stata la prima vera propaggine dell'esercito del Borja a entrare in città e, dunque, credeva Numai, poteva essere stato un motivo di malumore.

“Oh, eccovi qui.” disse il forlivese, quando si vide arrivare davanti due contadini, mal vestiti e le labbra ancora sollevate a mostrare i denti, come fossero belve inferocite.

Bastò, tuttavia, uno sguardo del Capo Gonfaloniere di San Mercuriale, per trasformarli in animaletti spaventati e molto intimiditi da coloro che stavano loro attorno. All'improvviso, benché fossero armati di randelli e roncole, i due contadini si sentirono piccoli e senza possibilità di farsi ascoltare.

“Avanti, diteci cosa vi ha portato qui...” li incoraggiò Luffo, capendo di avere il coltello dalla parte del manico.

“Abbiamo saputo dei capitoli della resa...” cominciò a dire uno dei due.

“Da chi?” chiese il forlivese, sapendo che i capitoli della resa, stilati nottetempo, erano noti solo al loro Consiglio e al Borja, che, ormai, doveva averli ricevuti.

“Noi...” farfugliò l'altro, cercando sostegno nel compare, che era a un passo dal dire che dei soldati francesi erano arrivati nelle loro campagne, sobillandoli con parole di fuoco.

“Non importa...” tagliò corto Numai: “Andate avanti.”

“Noi... Noi vogliamo parlare con il Duca!” prese coraggio il contadino, avvertendo una certa morbidezza nei modi del suo interlocutore: “Noi vogliamo parlargli per fargli intendere che voi ricchi cercate per voi tutte le esenzioni, per godere di una vita nell'ozio, non curandovi di noi poveri, se non per approfittare delle nostre fatiche e per succhiarci il sangue!”

Il Capo Gonfaloniere si appoggiò con lentezza allo schienale della sedia, e chiese: “E quindi, di preciso, che intendete dire al Duca di Valentinois?”

“Che bisogna liberare finalmente il contado da tutte le tasse, da tutte le angherie e trattare una buona volta i poveri come i ricchi!” sbottò il contadino.

“Madonna Sforza vi aveva alleggeriti pressoché da ogni tassa, difendendovi ampiamente dai soprusi, eppure l'avete rinnegata.” ricordò loro Numai: “Quindi credete che un francese sia meglio?”

“In Francia – prese la parola quello che non aveva ancora aperto bocca – i contadini pagano una specie di testatico, e niente altro!”

“Non dite sciocchezze!” si intromise uno degli Anziani.

“Non dico sciocchezze, siete voi che lo fate!” rimbeccò il contadino, sollevando la roncola.

Quel gesto, improvviso e potenzialmente pericoloso, fece scoppiare il caos nel salone. Nemmeno Luffo riusciva a far tornare la calma, così si ridusse alle maniere forti, chiedendo ad altri Consiglieri di aiutarlo a limitare i danni facendo uscire i due contadini.

Nel frattempo, in piazza i ribelli ribollivano come un calderone, le loro grida si inseguivano e qualcuno, spinto dalla rabbia del momento, cercava anche di forzare il blocco della nuova Guardia di Piazza, che poco poteva, con i suoi miseri volontari, contro una ressa inferocita.

 

Caterina era stata richiamata dai suoi soldati sui camminamenti. Era chiaro che in città ci fosse qualche disordine, ma dal tipo di urla che si sentivano arrivare alla rocca, non doveva trattarsi di un attacco nemico, quanto più di un tumulto interno.

“Che cosa facciamo?” chiese, in un soffio, il Capitano Rossetti, che, come altri, aveva ancora parenti in città, e temeva come non mai di saperli morti per mano di altri forlivesi, prima ancora che per mano francese.

“Proprio nulla.” rispose Alessandro Sforza, accigliandosi: “Loro ci hanno voltato le spalle e noi faremo altrettanto.”

“Se il popolo si azzuffa per qualcosa di serio, dobbiamo saperne il motivo.” si intromise Scipione Riario che, di turno ai camminamenti, era stato richiamato dalla Tigre in persona, affinché desse anche il suo parere: “Io manderei un paio di squadre dei nostri per sedare il conflitto e capirne di più.”

“Non dite assurdità!” lo zittì Alessandro: “Non possiamo sprecare forze per una cosa simile!”

La Contessa li ascoltò ancora, mentre si rispondevano in modo sempre più velenoso, arrivando perfino a mettere in dubbio la legittimità di parola l'uno dell'altro, additandosi vicendevolmente di essere 'solo un figlio illegittimo di un Conte morto' e 'un milanese che non consce affatto Forlì e la sua gente'.

“Fate preparare un paio di squadre. Che escano subito e vadano a dividere la folla.” decretò la donna, rivolgendosi a Rossetti: “Cercate di capire che succede e se la situazione vi pare sotto controllo, o il motivo della contesa troppo sciocco, tornate indietro senza farvi problemi, altrimenti cercate di placare la collera del popolo.”

“Ma non sono più tuoi sudditi..!” protestò il fratello della Sforza, trovando quella decisione del tutto sbagliata.

“Lo sono eccome, invece.” ribatté la donna: “Che a loro piaccia o no, finché avrò fiato e finché questa rocca resterà in piedi, sono io la loro signora. Giurino fedeltà a chi par loro, ma se i figli litigano, la madre corre a dividerli e a riportare la pace.”

 

Le squadre mandate dalla Sforza si erano spinte fino alla parrocchia di Ravaldino, e avevano così raggiunto i tumultuosi. Si trattava, a prima vista, per lo più di contadini e il modo sconnesso in cui inveivano ora contro il nuovo Consiglio dei Venti, ora contro il vecchio governo della Tigre, diede da pensare ai soldati.

Uno dei loro coordinatori chiese alla truppa di provare a calmare la folla, dapprima con le buone, mentre lui cercava di capire cosa stesse succedendo. Mentre i suoi uomini si inframmezzavano alla plebe inferocita, il comandante prese da parte uno di loro, che sembrava meno bellicoso degli altri, e domandò in modo chiaro perché protestassero.

Appurato che tutte le loro recriminazioni riguardavano il mancato inserimento di un doveroso taglio delle tasse nei capitoli della resa da consegnarsi al Valentino, il soldato comprese che si trattava di una cosa di poco conto, destinata a sbollire non appena il nuovo Consiglio avesse fatto qualche altra promessa capace di calmare gli animi dei più agitati.

Le squadre mandate della Contessa, infatti, non riuscivano a fare granché, perché a ogni loro minaccia, seguiva dalla folla solo una rinnovata richiesta di ascolto, e così al comandante non restò che richiamarli tutti, gridando: “Questa è questione di poco conto e non di nostro interesse!” e, prima ancora che i contadini si rendessero conto di essere appena stati lasciati al loro destino, gli uomini della Leonessa stavano già tornando verso Ravaldino.

Dal palazzo dei Riario, invece, Luffo Numai continuava a guardare impensierito fuori dalla finestra, chiedendosi che si potesse fare. Il Consiglio e gli Anziani aspettavano come lui, quasi convinti che, alla fine, i poveracci che avevano osato alzare la voce contro di loro si sarebbero stancati da soli e se ne sarebbero andati.

Era un momento così surreale, che Numai si trovò quasi a rimpiangere altri momenti bui di Forlì, come la congiura degli Orsi o, ancor peggio, quella messa in atto dal giovane Ottaviano Riario. Se non altro, in quei frangenti, non spettava a lui prendere decisioni tanto importanti.

L'uomo stava ancora ragionando tra sé, quando vide due uomini farsi largo tra la gente. Riconobbe subito l'incedere tronfio e il grosso naso adunco di Achille Tiberti, mentre per l'altro ci mise un po' a ricollegare il volto al nome. In fondo, aveva visto Ercole Bentivoglio solo una volta.

I contadini lasciarono passare indenni i due uomini, forse anche per via delle loro armature lucenti e delle lunghe spade che portavano al fianco. Quando arrivarono nel salone, sia Tiberti sia il Bentivoglio si rivolsero immediatamente a Numai, ignorando tutti gli altri.

Il figliastro del signore di Bologna si mise proprio davanti al Capo Gonfaloniere di San Mercuriale e, incrociando le grosse braccia sul petto, per quel che la corazza gli permetteva, disse: “Avete intenzione di starvene lì senza far nulla?”

“Avete visto...” balbettò Luffo, additando verso la finestra: “Nemmeno... Nemmeno le squadre che ha mandato la Contessa hanno...”

“Contessa..!” sbottò Tiberti, piantandosi i pugni chiusi sui fianchi e guardando con aria minacciosa tutti i presenti: “Nessuno la chiami più così! Quella donna non è altro che una meretrice da strada, una strega che starebbe meglio in un bordello, che in un palazzo! Quella non è una che si debba chiamare Contessa! Il Santo Padre l'ha sollevata da ogni carica e da ogni onore!”

“Perdonatemi, è stato... Sono anni che...” si scusò Numai, abbassando lo sguardo e poi schiarendosi la voce: “Ma intendevo dire che nemmeno le armi li hanno placati... La Guardia di Piazza è del tutto inutile e io...”

“Lasciate fare a me.” borbottò il Bentivoglio, scansando di peso il forlivese e facendo un cenno a Tiberti affinché lo seguisse.

L'uomo si affacciò alla finestra, aprendola completamente e richiamò l'attenzione dei contadini con qualche suono disarticolato che spesso utilizzava anche per rimettere ordine tra i suoi soldati.

“Sappiamo quel che patite e quel che volete!” gridò, non appena ebbe l'attenzione di tutti: “Io sono Ercole Bentivoglio, figlio di Sante Bentivoglio e di Ginevra Sforza, moglie di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, e sono qui per parte del Duca di Valentinois, il nobilissimo messer Cesare!”

Un brusio diffuso serpeggiò tra i presenti, più dovuto, forse, alla confusione data dalla lunga presentazione del condottiero, che non dal tono perentorio con cui stava parlando.

“Io e i qui presenti Achille Tiberti e Luffo Numai – riprese il bolognese, non appena anche il Capo Gonfaloniere si affacciò alla finestra – vi promettiamo solennemente che riscriveremo subito i capitoli, e che faremo dovuto conto di voi, delle tasse e d'ogni altro interesse!”

Quelle poche parole, dette con sicurezza e senza ammettere repliche, smorzarono in un soffio una rivolta che pareva ingestibile. I contadini si guardarono l'un l'altro, senza sapere cosa pensare e, alla fine, tutti tornarono a guardare in alto, verso Ercole.

“Resterete in città, come vi era stato già chiesto di fare, e poi giurerete anche voi fedeltà al vostro nuovo signore – riprese il Bentivoglio – e tutto andrà per il meglio.”

Detto ciò, si ritirò e, lasciata la finestra, sia lui sia gli altri attesero un momento, credendo di sentire la rivolta riaccendersi. Invece, convinti realmente dalla breve promessa del bolognese, i contadini si erano acquietati e, in buon ordine, si erano ritirati in cerca di un alloggio.

“Non possiamo rifare i capitoli...” si oppose Silvestro Miranda, visibilmente preoccupato: “Già così il nuovo sistema economico sta in piedi a stento... Se togliessimo le tasse...”

“Nessuno vuole che li riscriviate.” specificò Ercole, guardandolo di sottinsu: “Ma farete in modo che tutti credano che sia così. Che qualche legato parta in gran pompa per il campo francese domani. Che credano che avete passato l'intera giornata a far quadrare i nuovi capitoli...”

Numai guardò Tornielli, che stava al suo fianco, e poi, trovandolo a sua volta un po' confuso, ma tutto sommato convinto dalle parole del bolognese, convenne: “Faremo come dite.”

 

“Ad Alessandria abbiamo provato solo una volta – stava dicendo Alessandro Sforza, seduto a tavola al fianco della sorella – ma l'esercito francese è molto suscettibile a questo genere di incursioni notturne.”

“Prima, però, bisogna aspettare che si stanzino anche dentro le mura della città . Fece presente Caterina, bevendo ancora un sorso di vino – altrimenti, con la popolazione avversa, rischieremmo di passare sotto al loro fuoco di reazione, rientrando alla rocca.”

Il milanese si morse il labbro e poi, sollevando un sopracciglio, fu costretto a darle ragione, anche se ci tenne a precisare: “Quando sarà il momento, comunque, io lo farei. Li scompagina, li spaventa e ne muoiono un sacco. Dopo il rancio della sera, sono gonfi di vino e stanchi per tutte le zuffe della giornata... Si fanno lenti e si difendono a stento.”

“Lo terrò presente.” tagliò corto lei, tornando a concentrarsi sul piatto di zuppa che aveva davanti.

La sala dei banchetti era gremita, come sempre, e molti degli uomini dovevano ancora mangiare.

Era ancora abbastanza presto, ma la Contessa aveva deciso di coricarsi prima del solito, in modo da poter far fronte meglio alla giornata che l'aspettava. Quando quella mattina le sue squadre di soldati erano tornate spiegandole il motivo delle sollevazioni in città, la donna aveva compreso che, probabilmente, non sarebbe successo nulla di che almeno fino al giorno seguente.

Se il problema erano i capitoli della resa, fosse stata nel Consiglio dei Venti, lei avrebbe preso tempo, facendo credere che fosse stato riscritto tutto quanto, in modo da convincere i contadini senza dover cedere realmente su nessun punto. Probabilmente anche Numai aveva ragionato allo stesso modo, o, se non lui, di certo a qualcuno doveva essere venuto in mente un simile trucco.

A quel modo, loro guadagnavano come minimo una giornata intera. Anche se, da un lato, avrebbe voluto poter attaccare subito, dall'altro apprezzava anche quelle ore di apparente calma. I suoi uomini mangiavano e facevano turni soddisfacenti di riposo, si riusciva a mantenere una certa igiene all'interno di Ravaldino e gli animi non si surriscaldavano. Era un clima apprezzabile, calcolando quello che, probabilmente, sarebbe arrivato dopo il primo colpo di cannone francese.

“Mia signora – il castellano le si era appena avvinato, chinandosi appena verso di lei, per parlarle con maggior discrezione – il Capitano Bezzi chiede ancora acqua per rifornire i soldati di guardia sui camminamenti, ma...”

“Non lesinate sull'acqua.” ribatté immediatamente la Tigre: “Abbiamo un pozzo generoso e impossibile da manomettere dall'esterno, e scorte per almeno un anno. È l'unica cosa che non ci manca. Altrimenti credete davvero che avrei dato ordine di continuare a imporre i bagni alle truppe, se avessi avuto paura di restare senz'acqua?”

Quell'ultima domanda era una stoccata molto diretta e Bernardino da Cremona si sentì in difficoltà, così balbettò: “Non... Non mi permetterei mai.”

“Piuttosto...” gli occhi verdi della Sforza stavano passando in rassegna le tavolate di soldati che le stavano davanti e notò subito come alcuni fossero decisamente troppo allegri, data la situazione delicata: “Razionate di più il vino. Non voglio vedere tutte queste caraffe sui tavoli, e non voglio che chi è di servizio beva anche solo una goccia.”

“Ma, mia signora... Anche di vino ne abbiamo a volontà...” disse il castellano, corrucciandosi.

“Lo so, ma non mi interessa. Voglio dei soldati pronti all'azione e non resi lenti e distratti dal vino...” ribatté lei, rifacendosi anche alle parole che aveva scambiato poco prima con suo fratello Alessandro: “Lasciamo che Bacco combatta per il figlio del papa. A noi basterà Minerva.”

Il cremonese parve un po' confuso, ma annuì e concluse: “Darò subito ordine alle cucine di fare come dite. E se qualcuno dovesse lamentarsene, verrà subito punito.”

“In modo poco cruento.” soggiunse la donna: “I soldati mi servono sobri, ma anche tutti interi. Non mi posso permettere degli storpi, tra le mie fila.”

Il castellano fece un mezzo inchino e poi, con un cenno di congedo anche ai fratelli della Leonessa e al giovane Scipione Riario, anche lui seduto vicino alla Contessa, se ne andò.

“Vado a riposarmi.” fece Caterina, abbastanza repentinamente, alzandosi: “Se avete bisogno di me, sono nella mia stanza.”

Nessuno dei suoi fratelli, tanto meno Scipione, avevano capito cosa, o meglio, chi avesse attirato la sua attenzione in modo tanto netto da convincerla a interrompere la cena. La Tigre, invece, aveva visto immediatamente Vangelista Monsignani che entrava nel salone e si sedeva a uno dei tavoli più vicini alla porta.

Lo raggiunse in un lampo e, quando gli fu vicina, gli sussurrò: “Ti aspetto in camera, sbrigati.”

Il giovane fece finta di nulla, per non tradirsi davanti ai soldati che erano seduti alla sua stessa tavola. Attese un secondo che la donna lasciasse la sala dei banchetti e poi, non avvertendo più alcun buco allo stomaco, si alzò di scatto e la seguì quasi di corsa.

“Hai fatto anche troppo presto...” scherzò lei, quando se lo trovò alle spalle, sulle scale.

“Quando c'è bisogno, non voglio far aspettare nessuno...” sorrise lui, afferrandole una mano e mettendosi a salire i gradini più in fretta, di concerto a lei.

Quando arrivarono sul pianerottolo, vinto dal desiderio, il frate la strinse un momento a sé e la bacio, lasciando che lei gli passasse lentamente una mano sulla schiena, scendendo sul suo corpo, saggiandolo come faceva ogni volta in cui lo cercava per distrarsi. Vangelista ormai aveva capito alla perfezione la differenza tra quando la sua amante lo voleva perché voleva lui e quando, invece, lo voleva solo perché non voleva pensare al presente. Tuttavia, benché lo trovasse un dettaglio interessante, non gli importava.

“Aspetta...” sussurrò Caterina, sentendo dei passi che si avvicinavano, fermando l'iniziativa di Monsignani, che aveva iniziato a indagarla minuziosamente, nello stesso modo in cui lei stava indagando lui: “Andiamo in stanza.”

 

Era mattina presto, ma il Consiglio aveva deciso di non attendere oltre, per paura che il Duca di Valentinois si risentisse troppo del loro ritardo. Dopo aver fatto in modo che la cittadinanza e i contadini giunti il giorno prima a Forlì fossero tutti presenti, dalla piazza cittadina vennero fatti partire due emissari, diretti al campo francese. Uno di loro era di tutto rispetto: il Vescovo Dall'Asse.

La loro partenza sembrava aver instillato nel cuore di tutti una nuova sicurezza, come se i capitoli riscritti – almeno, così pensavano i forlivesi ignari – fossero finalmente una bandiera di civiltà e uguaglianza, pronta per essere piantata a simbolo della rinata Forlì.

La folla non si era ancora diradata, quando davanti al palazzo dei Riario arrivò un messaggero a cavallo che portava le insegne francesi e quelle papali.

Luffo Numai, ancora davanti al portone dopo aver dato la sua benedizione ai due emissari cittadini, guardò stranito la staffetta e le si avvicinò.

“Porto un messaggio dal Duca di Valentinois.” disse l'uomo, dopo aver chiesto a Luffo la sua identità e aver deciso che era un interlocutore accettabile: “Il Duca vuole informarvi del fatto che arriverà in città questa sera stessa e che pretende che lo accogliate com'è suo diritto.”

“Certo, certo, noi...” iniziò a dire Numai, ma il messaggero non aveva finito.

“Il mio signore non intende ancora varcare le mura cittadine, perché voi forlivese non gli date affatto necessari motivi di fiducia, per il momento.” spiegò: “Ma sa di una villa chiamata Casalaparia, appena fuori le mura, e intende stabilirsi lì. Dunque preparate per lui ogni cosa.”

“Sarà fatto.” fece, ossequioso, il Capo Gonfaloniere.

 

Malgrado i suoi progetti, che avevano previsto una nottata dedicata quasi interamente al riposo, di fatto Caterina aveva dato il tormento al suo amante fino a tardissima ora e poi, dopo appena due ore di sonno, si era risvegliata e l'aveva convinto a ricominciare a fare ciò che avevano già fatto fino allo sfinimento.

Monsignani non si era tirato indietro, ma aveva capito dal modo rabbioso in cui la sua amante l'aveva reclamato, che in quella sua continua ricerca non c'era altro, se non un profondissimo senso di vuoto e una grande paura. Come fare a lenire entrambi, però, il frate non sapeva. Così si era limitato a fare ciò che la donna gli aveva chiesto.

Alla fine, mentre il cielo si addensava di nubi oltre la finestra, la Sforza si era alzata un momento a riattizzare il camino e, stanca, sudata e ancora di pessimo umore, malgrado tutto, era tornata a sedersi sul letto, appoggiata in parte alle testata di legno e in parte al corpo giovane e palpitante del suo amante.

“L'attesa non aiuta nessuno – sussurrò Vangelista, credendo che parlare potesse aiutare un po' la Leonessa a elaborare il groviglio di pensieri che le si affollavano nella mente – so che sei preoccupata e lo capisco, ma...”

“Non puoi capirlo.” lo zittì lei, guardandolo di traverso: “Tu sei solo un frate. Sei un uomo, nato privilegiato e tanto viziato da decidere di mandare all'aria i progetti di tuo padre per prendere un saio che puzza d'incenso. Cosa ne vuoi sapere di come mi sento io adesso?”

Monsignani deglutì. Aveva capito già da un po' che non era facile andare d'accordo con la Tigre di Forlì, ma ogni volta in cui la sentiva sputare veleno a quel modo, si meravigliava di sentirla parlare così.

“Non puoi nemmeno capire come...” stava dicendo ancora lei, quando qualcuno bussò alla porta e così la Contessa chiese: “Chi è?”

“Sono io, mia signora.” il tono, al contempo dimesso e teso di Baccino da Cremona, mise in allarme la Sforza che, alzandosi subito, si scordò perfino di infilarsi qualcosa per sottrarsi agli occhi del soldato.

Mentre la donna era già alla porta, Monsignani, con un salto che denunciava la sua giovane età, le fu alle spalle e cercò di coprirla come meglio poteva con una coperta strappata all'ultimo secondo dal letto.

La Tigre accettò di malagrazia quella gentilezza e aprì subito l'uscio, dando un mezzo spintone al suo amante, affinché non si facesse vedere e restasse lontano dalla porta.

“Che è successo?” chiese la Contessa, incrociando subito lo sguardo del cremonese.

Il ragazzo la guardò per un secondo, trovando il suo volto, ancora un po' arrossato e incorniciato dai lunghi capelli arruffati, la cosa più bella del mondo. La coperta che la donna teneva sulla spalle a mo' di mantello, poi, toglieva al soldato ogni dubbio circa quello che stesse facendo prima che lui andasse a cercarla e, in un modo strano e anche per lui difficile da capire, quella consapevolezza gliela rese ancora più appetibile.

“Mia signora, pare che sia appena arrivato in città un messaggero – spiegò il giovane, cercando di controllarsi e abbassando gli occhi per non farsi distrarre più – e pare abbia annunciato alla città che il figlio del papa entrerà a Forlì stasera.”

Caterina sentì il cuore mancare un battito. Il momento stava quindi arrivando davvero. Una volta che il Borja fosse stato nei confini cittadini, allora la guerra sarebbe entrata finalmente nel vivo.

“Grazie.” sussurrò la Sforza, soprappensiero: “Fai... Fai radunare il mio Consiglio di Guerra. Ci sono... Ci sono molte cose da discutere...”

Baccino vide l'uscio chiedersi e solo allora osò sollevare di nuovo lo sguardo. Si prese una manciata di secondi per assaporare il vago sentore della donna, rimasto ad aleggiare nell'aria tra lui e il legno pesante della porta, e poi, con un sospiro, invidiando a morte qualsiasi fosse l'uomo che aveva passato la notte nella stanza della Tigre, si mise a correre per eseguire in fretta l'ordine che gli era stato affidato.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 651
*** Un giro di piazza. ***


 

“Non pensavo si dovesse parlare di cose importanti già questa sera...” sbuffò il Valentino, non appena entrò in quella che tutti chiamavano Villa Casalaparia.

La deputazione di nobili forlivesi che avevano deciso di andare ad accoglierlo direttamente lì venne attraversata da uno strano brivido.

Il Borja colse l'inquietudine dei suoi interlocutori. Per un attimo fu tentato di approfittarne e di dire ancora qualcosa che li spaventasse, in modo di averli in suo pugno con la paura, ma poi decise di mostrare buon senso, buon carattere e, soprattutto, buon viso a cattivo gioco.

“Non importa, la colpa è mia che ho fatto tardi... So che sono ormai le dieci di sera, e me ne scuso, probabilmente mi aspettavate prima... Il problema è che, venendo qui, ho incrociato due bellissime lepri e non sono riuscito a impedire ai miei cani di lanciarsi al loro inseguimento...” fece il ventiquattrenne, sfoggiando il migliore dei suoi sorrisi e allargando conciliante un braccio: “Anzi, dovremmo aspettare anche i miei carriaggi, che sono rimasti indietro... Inoltre, inoltre... Con loro ci sono le mie squadre d'avanguardia e non voglio che stiano troppo lontane da me...” soggiunse, facendo ben capire che, prima dell'arrivo dei suoi bagagli e dei suoi soldati, non si sarebbe mosso.

Il Duca, da quel momento in poi, volle vedere la villa, per controllare che fosse un posto sicuro, e non fece alcun cenno ai suoi progetti riguardo la città di Forlì. Quando qualcuno gli faceva domande, lui svicolava parlando d'altro o facendo finta di non aver sentito.

In realtà non aveva ancora deciso se entrare già quella sera in Forlì o meno. Non era nemmeno più certo di voler rimanere in quella villa.

Mentre raggiungevano quel posto, un paio di suoi informatori gli avevano gli avevano fatto presente che in località San Martino c'erano ancora edifici in buono stato e qualche cascina che avrebbe permesso a buona parte del suo esercito di sistemarsi al riparo di eventuali intemperie. La cosa che lo lasciava un po' perplesso era pensare alla vicinanza con la rocca in cui si era asserragliata la Sforza, ma, forse, in quei momenti sarebbe stato più al sicuro lì, fuori dalle mura cittadine, piuttosto che entro il loro perimetro.

Si dovette aspettare un po', prima che arrivassero i bagagli e i soldati del Borja, ma, quando finalmente furono in prossimità della villa, uno dei nobili forlivesi che era accorso per portare i propri ossequi al Valentino, disse: “Se verrete con noi a Porta San Pietro, potrete incontrare il Consiglio dei Venti al gran completo, e anche gli Anziani...”

Cesare, che aveva passato quasi tutto il tempo dell'attesa a studiare l'edificio in cui aveva pensato di far tappa, aveva capito che non si trattava di una sistemazione troppo sicura. Andare in località San Martino e da lì poi scegliere il momento giusto per entrare definitivamente in città sembrava a quel punto la cosa migliore da fare.

“Va bene.” disse allora, sorprendendo sia quello che gli aveva fatto la proposta, sia tutti gli altri presenti: “Muoviamoci. Il mio esercito e i miei carriaggi ci seguiranno.”

Il corteo del Duca di Valentinois, arrivò fino a porta San Pietro e, malgrado il buio di quella notte, il Borja poté vedere già da una certa distanza l'assiepamento di uomini che lo stavano attendendo appena fuori dalle mura. Sapeva che l'avrebbero accolto in quel modo, perché un portavoce era andato poco prima ad avvisarli del suo passaggio, ma gli faceva comunque un certo effetto vederli schierati a quel modo.

Avvertiva alle sue spalle la colonna di soldati – appena l'avanguardia – che lo seguivano. Se avesse voluto, avrebbe potuto far uccidere tutti i forlivesi che erano corsi a porgergli i loro ossequi, e poi avrebbe potuto entrare in città e metterla immediatamente a ferro e fuoco, sfruttando la sorpresa e la notte come difesa contro un'eventuale rappresaglia della Sforza.

D'altro canto, però, sapeva di non essere in grado di trattenere un esercito tanto indisciplinato e, se per caso fosse caduto vittima di una fortunosa imboscata dei forlivesi, oltrepassando la porta cittadina, sarebbe stata la fine della sua carriera militare, oltre che della campagna.

Così, con un sospiro, fece un cenno alle sue guardie private affinché lo seguissero e poi, appena si trovò a breve distanza da quelli che immaginava fossero i Venti, annunciò: “Sono qui per mostrarmi a voi e per controllare che i miei uomini passino e vadano senza importunarvi. Essendo giunto all'improvviso, non voglio recar troppo disagio ai cittadini.”

Tornielli, che accidentalmente era il più avanzato tra i Consiglieri, si schiarì la voce e rispose: “Noi vi crediamo e vi ringraziamo.”

 

L'attesa si stava facendo snervante. Caterina non sapeva più come ingannare il tempo, anche perché ogni volta in cui si fermava, anche solo per qualche minuto, la sua mente continuava a correre nelle solite due direzioni: o ai ricordi, scatenati spesso dalla vista degli oggetti di suo marito Giovanni, o, ancor peggio, dalla statua di Giacomo che svettava davanti alla rocca, o ai suoi figli, in viaggio o nascosti chissà dove, lontani da lei e preda di una sorte che lei non avrebbe mai conosciuto.

Era notte. Una lunga riunione l'aveva tenuta impegnata fino a tarda sera, e di questo la Sforza era stata felice, proprio perché aver qualcosa di cui discutere le teneva la testa occupata.

Uno dei punti cruciali di cui si era discusso era stato il modo di tenersi in contatto con la cittadella del Paradiso. Di fatto, la cinta muraria metteva in relazione le due fortificazioni, anche se il passaggio dall'una all'altra non era facilissimo. Tra loro, poi, restava una buona parte di quelli che erano stati gli orti privati della Tigre e l'area abitativa ormai dismessa del Paradiso.

La cosa confortante, almeno per il momento, era vedere come i forlivesi, almeno per il momento, stessero ritenendo quella parte di città fuori dal loro controllo, evitando tanto di abitarla, quanto di riconquistarla.

La speranza generale della Contessa e dei suoi era che anche i francesi, per precauzione, non arrivassero a lambirla, o, se non altro, che non lo facessero tanto presto.

Finita la riunione, la Leonessa aveva mangiato qualcosa e poi era stata indecisa se chiamare in camera Monsignani, o fare un nuovo giro di ricognizione della rocca, prima di ritirarsi per riposare.

Faceva freddo e c'era una grande umidità. Le faceva male la schiena e aveva le gambe pesanti. Era stata tutto il giorno intenta o a tirar di spada o a coordinare i suo soldati e quindi, a quell'ora, l'unica cosa sensata da fare forse sarebbe stata davvero coricarsi e dormire.

Quasi persuasa di farlo davvero, la donna si stava dirigendo verso le scale che salivano al primo piano, quando vide correrle incontro il castellano: “Mia signora!” stava gridando: “Mia signora! Ci siamo! Forse ci siamo!”

La milanese comprese al volo il senso di quelle parole e, senza aspettare che Bernardino da Cremona la raggiungesse, invertì all'istante il senso della propria marcia e andò ai camminamenti, con l'uomo che le arrancava alle spalle.

Quando fu dietro le merlature, la Tigre chiese: “Da che porta sta entrando?”

I soldati di ronda erano quasi tutti concentrati dal lato che dava verso porta San Pietro. Nessuno di loro parlava, ma tutti sembravano profondamente confusi.

Anche Caterina si mise a stringere gli occhi e osservare. Più si sforzava di vedere, e più le pareva di avere le allucinazioni.

“Ma che stanno facendo?” chiese, attonita.

“Sembra che sfilino davanti alla porta e poi proseguano.” provò a dire Scipione Riario, uno di quelli con la vista più aguzza: “Difficile capirne il motivo.”

La Sforza non disse più nulla. Non perse nemmeno altro tempo a guardare. Non potevano sapere se il nuovo governo avesse stretto degli accordi coi francesi, se quella fosse una rassegna, o se, semplicemente, il Borja per il momento ancora non si fidasse a entrare in città, ma volesse ugualmente mostrare la numerosità del suo esercito.

“Aspettiamo.” decretò, a voce bassa, la donna, quando Scipione le domandò che avrebbero dovuto fare: “Aspettiamo la luce dell'alba. Vediamo cosa faranno. Quando entreranno in città e si sistemeranno, solo allora potremo capire meglio come muoverci.”

 

I due emissari del Consiglio dei Venti, male informati, o forse fuorviati da qualche delatore, avevano inseguito per quasi un giorno il Borja, senza capire che il Duca aveva fatto quasi un giro attorno alla città. Arrivarono al suo cospetto solo la mattina del 18 dicembre, e gli consegnarono ufficialmente i capitoli di resa della città.

Cesare, saputo che il Vescovo Dall'Aste era uno dei due portavoce di Forlì, aveva accettato di incontrarlo davanti a un grande pubblico composto perlopiù da suoi soldati, in San Martino, sulla strada, e aveva letto a voce alta i capitoli, firmandoli all'istante.

“Ecco, fatta tra noi la pace, non resta che vedere quanto siete ben intenzionati verso la Santità del pontefice. Ho due bandi che dovrete portare ai vostri concittadini, affinché vengano letti e rispettati.” annunciò Cesare, ignorando platealmente i tuoni che si udivano in lontananza: “Il primo comanda ai contadini che portino in San Mercuriale due lunghe fascine verdi per ciascuno, travicelli e altri legni. I portatori devono essere pagati.”

Il Vescovo Dall'Aste prese in mano il primo bando e annuì, senza osare né ribattere né commentare.

“Il secondo – riprese all'istante il Borja, scostando con un soffio una ciocca di capelli che il vento gli aveva fatto scivolare sulla fronte – proibisce di crescere il prezzo dei commestibili con il pretesto dell'arrivo del mio esercito: tre libbre di pane costeranno un bolognino, e il vino dovrà sempre costare venti soldi al barile.”

“Siete un uomo giusto.” sussurrò il Vescovo, prendendo anche il secondo bando e mettendolo al sicuro assieme al primo nella bisaccia che portava a lato della sella.

Il Valentino si sistemò la berretta con piuma che portava in capo e poi, osservando il cielo minaccioso, guardò un'ultima volta i due forlivese e concluse: “Dite al vostro Capo Gonfaloniere, messer Numai, che da domani sarò ospite in casa sua. Abbia la compiacenza di non farmi trovare una topaia, ma un alloggio degno del mio rango e della mia persona.”

Il Vescovo deglutì e chinò il capo, tenendo con difficoltà le redini del cavallo, che si era agitato per colpa di un altro tuono, questa volta molto più vicino a loro: “Sarà fatto, mio signore.”

 

Galeazzo guardava fuori dalla finestra, in silenzio, osservando con attenzione l'andirivieni della strada di Firenze che scorreva davanti al palazzo di Alessandra Scali. Anche se dal cielo cadeva una leggera pioggerella, la vita pulsava come un cuore impossibile da placare.

Gli sembrava impossibile che in quella città tutto trascorresse come sempre, con tranquillità e vivacità, mentre nella sua terra, in Romagna, a Forlì, dove ancora stava sua madre, gli uomini si facessero guerra.

Quel 18 dicembre, il giovane Riario compiva quattordici anni. Se n'era ricordato all'improvviso quella mattina, quando si era svegliato nel suo nuovo letto, chiamato dalla padrona di casa che, con dolcezza, gli aveva detto che era mattino. E da lì non aveva fatto altro che maledire la sua data di nascita, perché era certo che, se fosse nato solo un paio d'anni prima, sua madre gli avrebbe permesso di starle accanto e combattere per lei.

Lui e i suoi fratelli erano arrivati in città la sera prima. Erano riusciti a entrare senza farsi notare troppo, grazie a Fortunati, che li aveva scortati fin dalle prime campagne fiorentine, fino al portone d'ingresso. L'uomo non aveva voluto dire se la guardia all'ingresso della città fosse corrotta o se, semplicemente, lui e la Tigre avessero precedentemente concordato di non fare troppo mistero dell'arrivo dei giovani Riario a Firenze. I figli della Sforza non fecero domande: lo seguirono e basta, cercando comunque, inconsciamente, di non farsi notare troppo da nessuno.

Il viaggio era stato tutto fuorché agevole o comodo, ma erano riusciti ad arrivare incolumi fino a destinazione. Lo stesso piovano si era detto sorpreso di vederli arrivare tutti quanti sani e salvi.

“Galeazzo...” la voce di Bianca ridestò il ragazzino, che, troppo perso nei suoi pensieri, non si era nemmeno accorto dell'arrivo della sorella: “Se vuoi è pronta l'acqua per il tuo bagno.”

Potersi lavare era stata una delle prime richieste del Riario, al loro arrivo, ma, di fatto, la sera prima si era addormentato non appena aveva toccato per un attimo il letto, e nessuno aveva avuto più il cuore di svegliarlo per un bagno. Così Alessandra Scali aveva chiesto ai suoi servi di provvedere quella mattina a preparargli il necessario.

“Quando andrete via, tu e Giovannino?” chiese Galeazzo, lasciando a malincuore la finestra.

La giovane deglutì. Lei e la donna che li ospitava tutti – non senza pericolo – era stata chiara. Era ben disposta a tenerli in casa sua, ma il piccolo Medici era l'ospite più difficile da tenere nascosto a Lorenzo. Non voleva passare dei guai con l'uomo più influente di Firenze e quindi era necessario che il piccolo raggiungesse il convento delle Murate prima di sera.

“Penso tra un paio d'ore al massimo. Dubito che ci terranno qui anche solo fino a sera.” spiegò Bianca, incrociando le braccia sul petto: “Madonna Scali sta facendo cercare degli abiti da bambina per nostro fratello, per confondere chi dovesse per caso fermarci per strada... E poi ce ne andremo.”

Il Riario fece un cenno d'assenso con il capo e poi, dando ancora uno sguardo alla sorella, mentre l'affiancava per andare nella stanza accanto a lavarsi, le sussurrò: “Quando sarete lì, spero di potervi venire a trovare.”

“All'inizio sarebbe meglio di no.” lo contraddisse la giovane, pur dispiacendosene: “Meno collegamenti lo zio di Giovannino farà tra voi tutti e il convento e meglio sarà.”

Mentre il fratello minore le dava ragione e poi spariva per andare a lavarsi, Bianca si morse il labbro e tornò di sotto, dove l'aspettavano gli altri suoi fratelli. Erano tutti tesi e non riuscivano a capire fino a che punto potevano fidarsi.

Nella saletta c'era anche Fortunati, che stava parlando a bassa voce e fittamente con Alessandra, la moglie di Michele Marulli. La Riario avrebbe voluto chiederle di vedere la sala delle letture, di sfogliare e leggere qualcuno dei tantissimi libri di cui il bizantino le aveva parlato, quando ancora era a Ravaldino. Però sapeva che il momento era grave, e che non era il caso di rendersi inopportuna con quel genere di richieste.

Così si andò a sedere in buon ordine accanto a Sforzino, sistemato sul divanetto vicino al camino.

Il ragazzino era stato in difficoltà per buona parte del viaggio, Bianca se n'era accorta, ma non aveva voluto darlo a vedere. Forse solo lei l'aveva sentito piangere, di notte, quando si fermavano per riposare.

Giovannino era seduto sul tappeto, e guardava ipnotizzato Bernardino che faceva boccacce al solo fine di divertirlo. Il Feo era stato il più tranquillo di tutti, lungo il tragitto. Era guardingo, attento, e non aveva mai dato problemi. Alla Riario sarebbe piaciuto sapere che cosa sua madre gli avesse detto, per convincerlo a comportarsi in modo tanto esemplare.

Bernardino sentì gli occhi della sorella puntati addosso e sollevò lo sguardo verso di lei, incrociando per un attimo i suoi occhi blu scuro. Avrebbe voluto poterle dire che nella sua anima si agitava un fuoco tale che, fosse dipeso solo da lui, avrebbe divampato come un incendio, portandolo a fare qualche pazzia, magari addirittura portandolo a tornare a Forlì dalla loro madre e a combattere per lei. Però, anche se aveva appena nove anni, il piccolo sapeva che la sicurezza dei suoi fratelli dipendeva anche dal suo atteggiamento e non si sarebbe mai perdonato di averli messi in pericolo per qualcosa di tanto stupido.

“Sì, sì, certo capisco.” stava dicendo Fortunati, sempre bisbigliando, ma apparendo abbastanza tranquillo, come se anche lui fosse certo che, ormai, la parte più difficile del progetto fosse andata a buon fine: “Ho parlato ieri con la Madre Superiora e dovrebbe essere tutto sistemato.”

Bianca, nel carpire quelle poche parole, sentì la bocca seccarsi. Sapeva che stavano discutendo di lei e Giovannino e del loro destino. Era felice di potersi occupare di suo fratello, ma, ora che era riuscita ad arrivare viva e in salute a Firenze, avrebbe voluto poter condurre una vita normale, magari cercando anche di scoprire se si potesse far qualcosa per aiutare la madre nella sua battaglia solitaria.

Chiudersi in un convento di monache non le pareva una prospettiva tanto lieta, malgrado la Contessa stessa avesse cercato di rincuorarla, settimane prima, spiegandole che probabilmente avrebbe potuto condurre una vita discretamente normale.

Le tornò in mente anche di quando la Tigre le aveva fatto capire che alla Murate, se avesse voluto, muovendosi nel modo giusto avrebbe potuto addirittura trovare un uomo, se l'avesse voluto, dato che la maggior parte delle monache erano di famiglia ricca e nobile e difficilmente rinunciavano a togliersi certe voglie.

Quel pensiero improvviso, la portò a ripensare al soldato che aveva lasciato a Ravaldino e alla notte che aveva passato con lui, l'ultima che avesse trascorso alla rocca. Quei ricordi le erano stati utili anche mentre era in marcia con i suoi fratelli verso Firenze. L'avevano distratta nelle lunghe notti insonni, e le avevano scaldato il cuore mentre metteva un piede davanti all'altro lungo la via.

“State meglio?” chiese Alessandra Scali, guardando Ottaviano, che era appena entrato nel salone.

Il giovane, che indossava degli abiti che la padrona di casa gli aveva gentilmente offerto, annuì e rispose: “Sto meglio, grazie. Lo stomaco... Mi dava noia.”

La donna fece un sorriso condiscendente e poi tornò subito a parlare con Fortunati. Il ventenne, di contro, stirò un po' le labbra e, passandosi una mano tra i capelli che arrivavano alle spalle, fece un cenno di saluto anche al piovano.

Il Riario si andò a sedere pesantemente accanto alla sorella e poi la guardò con insistenza, tanta che Bianca fu portata a chiedere: “Che c'è?”

“Ho scritto a Cesare di raggiungerci.” soffiò Ottaviano, distogliendo in fretta lo sguardo e puntandolo verso Bernardino e Giovannino che continuavano a giocare sul tappeto.

“Che hai fatto..?” la giovane era attonita.

Si era discusso, in effetti, se fosse il caso o meno di far andare anche Cesare a Firenze, ma alla fine si era deciso che sarebbe stato Fortunati a scegliere il modo e i tempi in cui farlo. L'iniziativa del fratello maggiore era quindi fuori luogo e potenzialmente pericolosa.

“Quello che andava fatto, né più né meno.” ribatté il Riario, avendo cura di tenere la voce bassa, in modo da non insospettire Fortunati e la Scali, che stavano ancora discutendo: “Prima arriverà e meglio sarà. Nostro fratello è un uomo importante, è un uomo di Chiesa. Saprà come muoversi. In fondo, è la Chiesa che ha fatto guerra a nostra madre. Chi meglio di uno come lui può...”

“Madonna Bianca...” Alessandra si era appena alzata e, dedicando un sorriso un po' triste alla sua ospite e poi a Giovannino, che aveva immediatamente smesso di interessarsi a Bernardino per fissare lei, decretò: “Crediamo sia meglio che prepariate le vostre cose e andiate subito al convento.”

 

“Si può sapere oggi cos'hai?” chiese Alessandro Sforza, avvicinandosi alla sorella.

Caterina era nell'armeria da un paio d'ore. Stava facendo il filo a una spada dopo l'altra, ignorando il fatto che molte di essere fossero già perfettamente affilate, e lo stava facendo con una rabbia che non era passata inosservata.

Era stato Francesco Roverscio il primo a domandarsi a voce alta il perché del pessimo umore della Leonessa. In quei giorni, tutti erano tesi e lei era famosa per non essere mai particolarmente allegra, ma quel 18 dicembre la Contessa pareva essersi svegliata con un diavolo in corpo. Anche altri si interrogavano sul perché della sua indisponenza, temendo che si trattasse di qualche fatto grave che potesse coinvolgere anche loro, e a nulla erano serviti di tentativi di Marulli e del Fosco Berlise di distogliere l'attenzione di tutti da quel fatto.

Se il primo sosteneva che la Sforza fosse tesa perché il Borja stava per entrare in città e che, quindi, non vi fosse nulla di strano nel suo comportamento, il secondo aveva liquidato tutti dicendo solamente: “Saranno affaracci suoi!”

“Ancora un po' che fai il filo a quella lama e resterai con in mano uno spillo...” provò di nuovo Alessandro, indicando l'arma.

Irritata, la donna, che già da un po' aveva capito di essere al centro delle chiacchiere dei suoi uomini, gettò lo spadone sul tavolo e poi, alzandosi di scatto, ribatté: “Non hai di meglio da fare che controllare quello che faccio io? Vai sui camminamenti. Ti assegno alla ronda fino a stasera.”

Il fratello aprì la bocca, deciso a ribattere, soprattutto perché sentiva tutti gli occhi dei soldati presenti nell'armeria puntati addosso e non voleva dar mostra di essere disposto a farsi trattare a quel modo da una donna, benché fosse sua sorella.

“Non provare a dire nulla.” lo anticipò però la Contessa, sollevando minacciosa un dito: “Sei ai miei ordini. Non siamo più bambini. Adesso comando io.”

Caterina lasciò in fretta quell'ambiente che le sembrava così chiuso e claustrofobico da darle la nausea e cercò riparo nelle stalle. La verità era che quel giorno non stava bene da nessuna parte. Si era ricordata del compleanno di suo figlio Galeazzo e quel pensiero sembrava non volerla lasciare mai.

Non sapeva nemmeno se il ragazzino fosse ancora vivo o meno. Sperava fosse già a Firenze, ma, di fatto, poteva essergli capitata qualsiasi cosa.

Arrivata davanti al suo purosangue, la donna gli accarezzò il muso, apprezzando il respiro caldo che usciva dalle sue froge e lo sguardo profondo dei suoi grandi occhi. Sentì uno degli stallieri passarle accanto, senza dirle nulla. Apprezzò il silenzio di quella stalla e così, benché avesse delle cose da fare, restò lì fino a sera inoltrata a pulire sotto i cavalli e a sistemare la biada fresca nelle mangiatoie.

C'era già buio e dal cielo erano già arrivati due brevi acquazzoni, l'uno di fila all'altro, quando il castellano andò a cercarla.

“È successo qualcosa?” chiese la Sforza, intravedendo nel volto di Bernardino da Cremona una certa gravità.

“Ecco, mia signora...” fece l'uomo, indeciso su come proseguire: “Da quello che riportano i nostri osservatori, pare che oggi buona parte dell'esercito francese si sia stanziata in San Martino, negli edifici che non erano stati abbattuti.”

Caterina si morse il labbro. Sapeva di essere stata troppo morbida, con chi non aveva eseguito immediatamente i suoi ordini. Se tutti avessero fatto quello che lei aveva chiesto, non ci sarebbero state né case né cascine a dare ospitalità ai francesi e quindi i soldati del Borja avrebbero dovuto o piantare un campo, o entrare in città, permettendole di iniziare prima le sue mosse di difesa.

“Me l'aspettavo.” disse, alla fine, con un filo di voce.

“Avete disposizioni?” chiese il castellano, deglutendo.

“Le avevo, e non tutti le hanno rispettate.” controbatté lei, acida: “Ora è tardi, per prendere provvedimenti.”

“Intendevo...” fece Bernardino, ma non riuscì ad andare oltre, perché la Contessa si era appena lasciata andare a un deliquio denso di imprecazioni e bestemmie, tanto colorite e volgari da far impallidire perfino gli stallieri che ancora si stavano affaccendando attorno ai cavalli.

“Adesso levatevi di mezzo!” sbraitò alla fine la Tigre: “E venitemi a cercare solo se avete qualcosa di veramente importante da dirmi!”

Non appena il castellano se ne andò, la Sforza dedicò un'occhiataccia anche a tutti gli stallieri e garzoni di stalla che si erano messi a fissarla. Sapeva di aver reagito in modo esagerato e inutile, ma non era riuscita a trattenersi.

“Che si inizi presto a combattere – disse la donna, mentre il suo stallone batteva irrequieto in terra lo zoccolo, come a darle ragione – perché se andremo avanti così, sarà difficile non esplodere...”

Nessuno dei presenti commentò, anzi, tutti tornarono alle loro occupazioni, e così anche la Leonessa, forte della tranquillità di quelle stalle, tornò in silenzio e lasciò le stalle solo a tarda notte.

 

La mattina di quel 19 dicembre, Cesare Borja mandò un messaggero agli Anziani, per far sapere che nel pomeriggio sarebbe infine entrato in città con tutto il suo esercito.

Le disposizioni date dal Valentino erano molto chiare e dettagliate e riguardavano non solo l'accoglienza che gli si sarebbero dovuto tributare, ma anche e soprattutto gli alloggi che lui e i più eminenti membri del suo seguito avrebbero occupato.

Non era stato facile, in realtà, per il figlio del papa, decidere. Si era fidato soprattutto di quanto gli aveva riferito Tiberti e, poi, aveva espressamente detto ai suoi che se qualcuno si fosse trovato male avrebbe punito Achille, oltre che il padrone di casa manchevole. Nei giorni a venire, inoltre, voleva incontrare quell'Andrea Bernardi di cui aveva sentito tanto parlare e che, ne era certo, gli avrebbe raccontato molte cose utili riguardo Forlì e i suoi abitanti.

Per il momento, comunque, il Duca di Valentinois aveva scelto per sé la dimora di Luffo Numai.

La letture dell'elenco delle altre sistemazioni aveva causato non pochi tuffi al cuore, ai membri del Consiglio dei Venti e agli Anziani presenti, ma il messaggero non si era fermato nemmeno quando un paio di loro erano quasi svenuti, nel sentirsi chiamare in causa.

La lista era puntigliosa e precisa e destinava per il Saint-Just la casa di Bernardino Becchi, per l'Alègre quella di Guglielmo Lambertelli, per monsignor Sandé quella di Francesco Serughi, per il Balì di Digione quella di Marcantonio Paolucci, per Pirote, Capitano di duemiladuecento fanti, la casa di ser Andrea Valeria, per Don Giovanni Incardona, spagnolo, quella di Cristofano Trombetta, per il Capitano Uberte quella di Giorgio Castellina, per Monsignor de Samprè la dimora di Antonio Guarino, per Monsignor Prevosto quella dell'erede del banchiere Antonio Giuntino, e così via per i tanti Monsignori, che sarebbero andati a occupare case dei Galvani, dei Provelle, dei Miranda e di altri nobili minori, finanche di Girolamo Numai.

Finiti i palazzi degni di tal nome, si sarebbe ospitato Giovanni Pecenino nella Chiesa del Carmine.

I soldati, invece, si sarebbero trovati da soli alloggio nelle case dei forlivesi e nei conventi, e nessuno avrebbe avuto il permesso di lamentarsene o di impedire loro di accamparsi dove meglio credevano.

Attoniti e sbigottiti, i Consiglieri e gli Anziani avevano ascoltato tutti e avevano piegato il capo agli ordini mandati dal loro nuovo signore, chiedendosi se quella sarebbe stata la parte più difficile, o l'inizio della fine.

Nel pomeriggio, la pioggia aveva iniziato a cadere incessantemente, e il Borja aveva ritardato fino a sera inoltrata il suo arrivo, nella speranza che smettesse. A Porta San Pietro non c'era praticamente nessuno ad attenderlo, malgrado le sue disposizioni. Il temporale sembrava aver fatto desistere tutti quanti.

Il Valentino, comunque, cavalcava sicuro, con un berretto vistoso in testa, per farsi riconoscere, su cui spiccava un'enorme piuma bianca.

Alla sua destra non aveva voluto nessuno, mentre alla sua sinistra cavalcava Yves D'Alègre. Alle loro spalle, gli altri comandanti, i religiosi, i nobili e infine la truppa, sempre più confusa e sparsa man mano che si avvicinava alla coda del corteo.

Cesare sapeva bene che fare, gli era stato spiegato accuratamente. Era fondamentale, gli avevano detto, che facesse tre giri attorno alla piazza cittadina e che poi si sottoponesse al furto del cavallo, perché solo in quel modo sarebbe stato riconosciuto come signore di Forlì.

Il figlio del papa non si riteneva un codardo, tanto meno un uomo debole. Eppure, quando attraversò le vie della città vedendosi scrutare dalle finestre mezze chiuse o dai pochi che avevano avuto il coraggio di restare al buio e sotto la pioggia per vederlo, avvertì una sensazione così spiacevole da volersi sottrarre a quell'assurdo rituale.

“Che volete che importi... Tre giri di piazza!” sbottò, quando il Bourbon, Duca di Vendôme, lo incitò a mettersi all'opera: “Sono dei bifolchi! Impareranno a suon di bombarde che mi devono obbedire!”

“Non siate sciocco!” lo riprese l'Alègre, che, a sua differenza, era un uomo d'armi fatto e finito e non temeva di cavalcare sotto il diluvio: “Tanti sforzi per questa campagna e mandate tutto all'aria per un capriccio?”

Punto sul vivo, accorgendosi che in effetti i forlivesi erano comparsi come dal nulla tutt'attorno alla piazza al solo scopo di vedergliela correre per tre volte, il Borja sbuffò, strinse le redini con maggior forza e gridò: “E sia!”

Partì in volata, ma fece rallentare subito il cavallo quando si accorse che gli zoccoli scivolavano sul terreno fangoso. Curvando, rallentò di nuovo, dicendosi che non poteva certo cadere e immaltanarsi tutto davanti a così tanta gente. Alla fine del primo giro, si fermò, convincendosi da solo che non valeva la pena di rischiare la vita per un teatrino inutile.

Fece un cenno al Duca di Vendôme, ignorando la folla che reclamava almeno di procedere con il furto del cavallo, e sbottò: “Andiamocene! Piove, fa freddo, e domani saremo in guerra! Voglio riposare! A palazzo Numai!”

E così, seguito dal Bourbon, incurante della pessima figura, ignorando l'esercito che continuava a sfilare per Porta San Pietro invadendo la città, Cesare raggiunse il Canton del Gallo, trovò la casa di Luffo e si fece aprire il portone. Ordinò una lauta cena e scelse personalmente in che camera dormire.

Intanto, per le vie di Forlì, i suoi uomini entravano in ogni porta trovata aperta, forzavano tutte quelle rimaste chiuse, si infilavano in ogni pertugio, strappando il cibo dalla bocca dei forlivesi e scassinando ogni forziere o cassapanca che riuscissero a trovare. Peggio di loro erano solo i tremila componenti del seguito, osti, cuochi, canaglie della peggior specie, donne di bordello e ragazzini che avevano fatto del furto la loro professione. Nessuna bottega si salvò dal saccheggio più selvaggio.

Prima che fosse l'alba, il Palazzo del Pubblico andò tutto a soqquadro, la sala grande degli Anziani fu ridotta a osteria, le panche furono bruciate. L'ufficio delle tasse e la caserma delle guardie cittadine furono ridotti a beccheria.

Un gruppo di soldati particolarmente scalmanati raggiunse San Domenico. Con qualche piccola artiglieria, gli uomini buttarono giù il muro del canto, dilagando nel convento delle monache. Le donne, terrorizzate, andarono alle campane, suonandole all'impazzata e gridando, ma nessuna di loro sfuggì alla violenza degli assalitori.

Dalla rocca, unica risposta al grido disperato della città, partirono in rapidissima successione molti colpi di cannone, ma tutti rivolti a punti non sensibili, come se si sparasse alla cieca e si temesse di colpire un amico.

A un certo punto, le grida delle Domenicane si ruppero in pianto e in lamenti sordi, i bottegai rinunciarono a difendere le loro merci, i cittadini non provarono più a tener chiuse le porte. E, apparentemente acquietatosi tutto, anche i colpi d'artiglieria di Ravaldino cessarono.

In tutto questo, il Duca di Valentinois, già coricato in un bel letto a baldacchino, con la pancia gonfia di cibo e vino e con stesa accanto una delle serve di Luffo Numai, con il volto gonfio per le percosse e gli occhi ancora umidi di lacrime, dormiva beato come un bambino.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 652
*** Il tuo nemico è il tuo miglior maestro ***


 

Cesare si trovava in Forlì da meno di dodici ore, e già era stanco della gente lamentosa che l'abitava.

Aveva ascoltato con finta pazienza le lamentele del Consiglio dei Venti, che denunciavano come i suoi soldati avessero fatto scempio dei luoghi importanti della città e di come, cosa ancor più grave, alcuni di loro avessero fatto irruzione nel convento delle Domenicane, distruggendo un muro della chiesa, prendendole senza pietà prigioniere, usando loro violenza e uccidendone addirittura qualcuna.

Il Borja non aveva voluto presenti altri comandanti, quando gli era stato detto che i Consiglieri lo voleva incontrare per discutere di affari del genere. Voleva prendere le decisioni per conto proprio e voleva che si vedesse che nessuno gli sussurrava all'orecchio consigli sul da farsi. Era lui il nuovo signore della città, e tale doveva dimostrarsi.

Era necessario, a suo modo di vedere, mostrarsi magnanimo e comprensivo, ma far pesare la propria bontà d'animo, facendo ben capire come fosse una misura straordinaria e a cui non abituarsi.

Così, dopo che il Bernardino Bezzi ribadì: “Quelle povere monache erano in convento! Dovevano essere al sicuro da certe brutture, e invece ne hanno fatto strazio!”, il Valentino si alzò da suo scranno e si schiarì la voce.

“Questa è la guerra, mie signori – iniziò a dire – si muore anche per molto meno e dovevate saperlo, quando avete permesso che la vostra Contessa vi trascinasse in questo disastro. Incolpate lei e le tasse mai pagate a mio padre, se ora dovete aver a che fare con questa gente.”

Il silenzio, tra i Gonfalonieri del Consiglio, si fece pesante. Tra tutti, solo Luffo Numai teneva lo sguardo alto, fisso sul volto del Borja.

Cesare non diede molto peso a quell'atteggiamento. In fondo, era alloggiato a casa di Numai e aveva avuto modo di vederlo molto servile e disponibile, nei suoi confronti. Conoscendolo ancora poco, poteva ben essere che quel suo modo di atteggiarsi fosse parte del suo carattere e che non significasse nulla di particolare.

“Con ciò – riprese il Valentino, con un sospiro pesante, allacciandosi le mani dietro la schiena e iniziando a misurare la sala a grandi passi – emetterò un ordine molto chiaro, che impedisca ai soldati di avvicinarsi ai luoghi di clausura delle monache, pena la forca.”

“E per quello che è già successo?” provò a domandare proprio Luffo.

“Non c'erano ordini, fino a ora, che impedissero ai miei soldati di prendersi, tra le monahce, le donne che preferivano. Non hanno commesso alcuna infrazione, dunque non posso punirli.” si affrettò a ribattere il figlio del pontefice: “Comunque, vi invito a tenermi al corrente di eventuali altri malintesi e disguidi e vedremo cosa si potrà fare.”

I Gonfalonieri del Consiglio dei Venti si scambiarono lunghe occhiate cariche di tensione e poi, come di comune accordo, chinarono il capo e ringraziarono, come se avessero appena ricevuto una concessione inattesa e vantaggiosissima.

Il Borja li congedò tutti, tranne Luffo, che, abitando in quella casa, non poteva andarsene. Gli chiese di chiamare il Bourbon e di farlo andare nelle sue stanze.

“E fatemi anche portare qualcosa da mangiare.” aggiunse il Duca di Valentinois, avvertendo un certo languorino: “Questa notte la vostra serva mi ha dato del filo da torcere, e ora ho una gran fame.”

Ricacciando indietro un conato di vomito, all'idea di quello che era successo sotto il suo tetto quella notte, per altro a danno di una delle serve preferite da sua moglie, Numai si esibì in un lungo inchino e rispose: “Tutto ciò che il mio signore comanda.”

“Ah – soggiunse il Valentino, ripensandoci – mandate a chiamare quel Bernardi che fa il barbitonsore. Mi serve una buona rasatura.”

Il padrone di casa fece un secondo profondo inchino e se ne andò. Il Borja avrebbe voluto incontrare prima quel 'Novacula' di cui tanto gli avevano parlato, ma era stato travolto dagli impegni e aveva continuamente rimandato.

Chiamarlo al palazzo con la scusa della barbare da radere era il modo migliore, secondo lui, per avvicinarlo e saggiarne la consistenza. Se si fosse dimostrato l'uomo savio e capace di cui tutti parlavano, allora gli avrebbe fatto una proposta che non avrebbe potuto rifiutare.

 

Lorenzo stava camminando a passo svelto, diretto a casa. Il cielo di Firenze si era rischiarato da poco, ma a lui quel clima mite dava solo l'impressione di essere stato beffato perfino dall'inverno, che, invece di gettare la sua cupezza sull'intera città, faceva sorridere un grande sole pallido oltre la cupola del Duomo, dando ai suoi concittadini l'impressione che non si fosse in dicembre, ma in marzo.

Al Medici dava fastidio tutto, quel giorno. Era stata una mattina impossibile, alla Signoria, e non riusciva a farsi passare la rabbia che aveva covato fino a che non era riuscito a lasciare il palazzo.

Già gli pareva che gli altri membri del governo gli stessero fuggendo di mano quando, un paio di giorni prima, avevano deciso di contattare re Luigi per mettere la Sforza sotto la sua protezione, redarguendolo circa le mire del papa. Per lui era stato come ricevere uno schiaffo in pieno volto, ma era riuscito a non opporsi, facendo due semplici ragionamenti.

In primo luogo, era abbastanza chiaro, ormai, che al re di Francia non interessasse più di tanto la posizione di Firenze, né quello che ne sarebbe stato della Romagna, dato che tutti i suoi sforzi erano concentrati sulla prossima discesa verso Napoli.

In secondo luogo, incaponirsi apertamente contro quel tentativo – sciocco e inutile, o almeno così sperava si rivelasse – l'avrebbe potuto mettere in cattiva luce. Più di un fiorentino aveva già osato dire, seppur a mezza bocca, che la sua testardaggine, quando si trattava della Tigre di Forlì. Non voleva commettere troppi errori. Aveva fatto di tutto, si era dannato l'anima, pur di avvicinarsi al potere. Non poteva rovinare tutto per colpa di una donna del genere.

Quella mattina, però, si era passato il limite. Era arrivata una lettera del papa, arrivata a Firenze con un certo ritardo, indice che le strade cominciavano a non essere più tanto tranquille e scorrevoli, e il suo contenuto aveva scosso nel profondo la Signoria.

Il Santo Padre si dichiarava 'per nulla calmato' dalle scuse fatte da Firenze in merito agli scarsi aiuti che la Repubblica stava fornendo al figlio. Anzi, rincarava la dose, specificando la propria profondissima delusione per il modo in cui i fiorentini si stavano prendendo gioco del Vaticano.

La Signoria, presa visione di quella che suonava chiaramente come una minaccia, aveva deciso di prendere delle misure straordinarie, sia per cautelarsi nei confronti del papa, sia per difendersi da un eventuale rivalsa del re di Francia, cui avevano da poco fatto appello affinché proteggesse anche loro da una probabile deriva espansionistica del pontefice.

In questo modo, il governo era caduto nel peggiore degli immobilismi, e Lorenzo vedeva sempre più lontano il suo obiettivo, ovvero quello di portare Firenze a non rischiare troppo né in un senso né nell'altro, ma schierandosi ugualmente contro la Sforza, indipendentemente dal fatto che ella fosse una preda francese o pontificia.

Così, mentre finalmente vedeva in lontananza il profilo inconfondibile di casa sua, il Popolano sentiva lo stomaco in fiamme e la testa che pulsava come se volesse esplodere. Desiderava solo un calice di vino e un po' di pace.

Sentì le campane di San Lorenzo battere l'ora. Probabilmente Semiramide era in chiesa. Negli ultimi giorni vi andava spesso e, anche se era un semplice venerdì, era probabile che fosse andata anche a Messa, quella mattina.

Sperando di non incontrarla, quindi, a palazzo, il Medici accelerò un po' il passo e varcò la soglia di casa. Si lasciò aiutare da un servo a togliersi il mantello e poi chiese espressamente di non essere disturbato.

“Veramente...” disse piano il domestico, corrucciandosi, temendo di vedere il suo padrone reagire in modo violento, come ultimamente faceva spesso, quando era irritato: “Ecco, nel salone vi stanno aspettando due vostri uomini...”

Lorenzo trattenne a stento una bestemmia. Ciò che più desiderava era riposare e riordinare le idee, per dissipare la fitta nebbia della sua mente, che gli impediva di ragionare lucidamente sugli utlimi fatti.

“Va bene. Sento cosa vogliono, ma poi mi ritirerò in stanza.” disse alla fine, sbuffando.

Arrivò nel salone senza salutare, puntando gli occhi tondi prima verso l'uno e poi verso l'altro suo informatore e chiese che accidenti fosse successo ancora.

“Non ne siamo certi, ancora – disse con cautela uno dei due – ma sembrerebbe che al massimo un paio di giorni fa siano entrati in città dei ragazzini e dei bambini, degli esuli... E che tra loro ci fosse anche un bambino piccolo.”

“Potrebbero essere i suoi figli?” chiese il Medici, senza bisogno di specificare meglio il soggetto.

“Pare di sì. Ma non sappiamo né dove siano alloggiati, né se vi siano tutti.” rispose l'altro delatore.

Il Popolano sospirò, il dolore alla testa che si faceva ancora più pressante: “Non ditelo a nessuno, e comprate il silenzio di chi vi ha dato queste informazioni. Nessuno deve saperlo, nessuno. Si deve scoprire ogni dettaglio, ma nessuno a parte me deve esserne a conoscenza, per il momento.”

I due uomini annuirono, e a Lorenzo non restò che dare loro del denaro, per coprire le spese, e sperare che fossero abbastanza svegli da portare a termine il loro compito con efficienze. La notizia, se confermata, non doveva trapelare. Sapeva che anche il figlio del papa, probabilmente, voleva mettere le mani sulla prole della Tigre. In tal caso, lui avrebbe potuto dire addio a tutti i suoi progetti, perché non avrebbe mai ottenuto l'affidamento del bambino più piccolo. Doveva tessere la tela e aspettare, e, solo raggiunto il suo scopo, allora avrebbe potuto denunciare la presenza di tutti gli altri a chi di dovere.

 

L'esercito francese sembrava non aver ancora fatto in tempo a far nulla, se non creare scompiglio in città. Caterina teneva sott'occhio la situazione come meglio poteva, osservano in prima persona e facendo osservare dai suoi più stretti collaborati quello che capitava oltre le mura della sua rocca.

Dalle merlature di Ravaldino potevano intravedere soldati e pezzi d'artiglieria entrare quasi senza soluzione di continuità da Porta San Pietro, e poi, nelle vie di Forlì, i piccoli tafferugli coi cittadini e gli scontri intestini tra francesi.

In tutta sincerità, alla Sforza quei quindicimila uomini sembravano almeno essere il doppio, ma non osava condividere con nessuno la sua impressione, per paura che la potessero vedere debole e indecisa, quando, invece, una guida forte e sicura era l'unica cosa che potesse offrire ai suoi soldati.

L'unico a cui si era permessa di confidare quelle sue paure era stato Monsignani. Anche quella notte era stato nella sua stanza e, dopo averle dato il conforto fisico che lei aveva apertamente cercato, le aveva prestato anche il suo orecchio, per raccoglierne i pensieri e le ansie.

“Sono quindicimila, o poco più.” aveva detto lui alla fine, avvertendo nel corpo teso della sua amante un'agitazione che non le aveva mai visto addosso: “Ti sembrano tanti solo perché sei abituata al tuo esercito, che è molto più ridotto...”

“Quando vivevo a Milano – aveva ribattuto lei, ostinata – ho visto anche più di quindicimila uomini tutti assieme e so di che parlo.”

Il frate non aveva più voluto contraddirla, ma aveva ancora una volta cercato di appoggiarla, sussurrando: “Siano quanti vogliono, anche loro finiranno ad avere paura di te.”

Poco tranquillizzata dagli scambi di battute di quella notte tra lei e Vangelista, la Tigre aveva indetto per quella mattina un Consiglio di Guerra con tutti i suoi Capitani.

“Facendo così – disse Facendina, il nipote di Roberto Sanseverino, le braccia incrociate sul petto e gli occhi scuri fissi su Alessandro Sforza – ci esporremmo a un rischio troppo alto.”

Il fratello della Tigre aveva appena proposto, su incoraggiamento della Contessa, di provare qualche sortita notturna tra i francesi, imitando, in una certa misura, quello che l'esercito milanese aveva fatto qualche mese addietro ad Alessandria.

“La grande differenza tra quello che avete fatto voi e quello che faremmo noi – convenne Pretone da Modigliana – sta nel fatto che qui il nemico si è sistemato in case e palazzi... Non sono in un campo aperto.”

“Case e palazzi che molti di voi conoscono benissimo.” fece notare lo Sforza, mentre Caterina restava in silenzio al suo fianco, sondando le reazioni dei Capitani: “Abbiamo un vantaggio territoriale che dobbiamo sfruttare.”

“E per fare cosa?” chiese, Giorgio Attendolo da Cotignola, più curioso, che contrario a quell'iniziativa.

“Per far loro paura – prese la parola la Tigre – per scompaginarli, fiaccarli, spaventarli come se avessero visto un fantasma.”

All'improvviso tutti i presenti ammutolirono, seguendo ciò che la loro signora diceva. Il suo tono era basso, il suo sguardo era cupo, ma il modo in cui teneva fieramente le spalle larghe faceva in modo che la sua sola presenza bastasse a rendere l'opinione di chiunque altro semplicemente superflua.

“Non dovranno capire subito che siamo noi. Dovremo uscire dalla rocca con il buio, in silenzio. Si dovranno usare i cavalli, per poter rientrare in fretta, in caso di necessità.” continuò la Leonessa, cominciando a elencare le cose da farsi, decisa a non dare più ascolto a nessuno: “Bruniremo le armature, in modo da confonderci al meglio con il buio, e poi passeremo veloci e silenziosi sul ponticello, passeremo dalla cittadella e poi ne usciremo, sbucando proprio nel punto più indifeso della città, dove iniziano i primi baraccamenti francesi.”

“A questo punto – si intromise Scipione Riario – non sarebbe più opportuno attaccare i pezzi d'artiglieria che stanno piazzando attorno alle nostre fortezze?”

“Sarebbe un attacco troppo diretto.” commentò Paolo Riario, che aveva inteso alla perfezioni le intenzioni della Sforza: “Prendere di mira prima i soldati che dormono e riposano li sorprenderà di più e per noi sarà un bel banco di prova.”

“Esattamente.” convenne Caterina: “Non possiamo batterli, a meno che qualcuno dei signori di Romagna non capisca che questo è il momento di darci una mano, questo ormai immagino sia evidente a tutti voi. Però possiamo rendere loro la vita difficile e ritardare la loro vittoria. Forse, con un po' di costanza, potremmo addirittura fermare la loro discesa.”

“In quanti usciranno per l'attacco?” chiese, preso da una nuova ansia, il Facendina, ormai del tutto catturato da quella nuova prospettiva, che non gli sembrava più così campata per aria.

“Non lo so...” soffiò la Sforza, sollevando un sopracciglio: “Per la prima volta non porterei con me più di cinquanta uomini.”

“Io sarò con te.” si offrì all'istante Alessandro.

“Anche io voglio esserci.” disse piano Michele Marulli, che se n'era stato zitto fino a quel momento.

“Deciderò con calma chi portare.” prese tempo la donna, dicendosi che per quel compito le ci volevano uomini ben addestrati, ma anche che conoscessero molto bene Forlì: “Intanto fate brunire con il fuoco le armature. Tutte quelle che potete. Alla fine, ci serviranno tutte.”

“In futuro – le disse piano il fratello, quando il Consiglio di Guerra venne sciolto e la sala cominciò a svuotarsi – l'Italia si ricorderà della tua strenua resistenza e di chi ha combattuto al tuo fianco, non della facile vittoria di quel dannato figlio di un papa.”

“Me lo auguro.” ribatté lei, senza l'ombra di un sorriso: “Comunque, questa notte tu resterai alla rocca. Prenderai il comando al mio posto, se dovessi morire nello scontro.”

Alessandro ammutolì. I suoi occhi cercavano quelli della sorella in un misto di stupore e gratitudine.

Solo dopo un paio di minuti l'uomo trovò la prontezza di dire: “No, voglio starti accanto.”

“Non se ne parla. Tu hai il mio stesso sangue. Voglio qualcuno di cui fidarmi, qui a Ravaldino. Io uscirò a combattere e tu resterai qui a coordinare i soldati. Non voglio disordini.” tagliò corto la Contessa: “E ora lasciami andare. Voglio aiutare gli uomini con le corazze da scurire...”

 

Cesare stava ancora ripensando alle parole vagamente sibilline che Bernardi gli aveva rivolto il giorno prima. Ne aveva fatto tesoro, ma non gli erano bastate ancora per capire se quel barbiere sarebbe stato o meno dalla sua parte.

Di certo era palese l'odio che covava nei confronti della Sforza, benché, ogni tanto, quando la nominava aveva un'incertezza di fondo, come se si sentisse in colpa nel parlare di lei a qualcuno che le era nemico.

Il Borja aveva deciso di non correre e gli aveva chiesto di tornare ancora a palazzo Numai, per discutere delle opportunità che un sodalizio tra loro poteva portare a entrambi. Al Valentino serviva uno scrittore capace, disposto a prendere nota dei suoi successi, mentre Andrea, pareva, accarezzava da tutta una vita la possibilità di vivere della propria penna, abbandonando una volta per tutte il rasoio e le sanguigne.

Con l'immagine dello strano barbiere-storico che ancora gli frullava in testa, il figlio del papa aveva seguito le indicazioni del forlivese e già quella mattina aveva dato ordine all'artiglieria di fare un giro di rodaggio dei cannoni, puntando soprattutto verso la cittadella. La maggior parte dei colpi erano andati completamente fuori bersaglio, ma nel pomeriggio, finalmente, gli artiglieri avevano raddrizzato la mira e qualche palla aveva centrato le mura del Paradiso.

Il Borja non aveva voluto avvicinarsi troppo al centro dell'azione. L'unica cosa che aveva voluto vedere, prima che iniziassero gli attacchi, era il portone della cittadella, che, a detto di tutti, era qualcosa di colossale.

In effetti, anche da una certa distanza, il Valentino era rimasto colpito da quello che sembrava essere quasi l'unico sprazzo artistico che la Tigre avesse voluto portare in Forlì nel corso di tutto il suo dominio. Le decorazioni del portale erano tanto ben delineate e grandi da essere riconoscibili pure per un osservatore inesperto in ambito di stemmi familiari. Nel centro campeggiava una gigantesca vipera di gusto visconteo, un omaggio al sangue che scorreva nelle vene della Tigre.

Le spire dell'animale erano intagliate con una precisione certosina e il moretto stretto tra le sue zanne avrebbe incusso timore in chiunque.

Alla sinistra di quell'araldo stava una rosa d'oro, simbolo dei Riario. Era di certo la parte meno appariscente di tutto l'apparato e il Borja si chiese il perché di quella scelta, dato che il legame con il nipote di papa Sisto IV era, per la Sforza, l'unico appiglio possibile per reclamare ancora il possesso di Forlì.

Ciò che lo colpì di più, però, più ancora della magnifica vipera centrale, furono le sei palle medicee incise sul lato destro. Si trattava di un intaglio deciso, pulito, molto meno magniloquente degli altri, ma, paradossalmente, molto più maestoso.

Il Duca di Valentinois non avrebbe creduto che la sua nemica fosse una donna tanto arrogante da sbandierare a quel modo quello che pareva essere stato il suo terzo marito: il Medici di Firenze. Era pericoloso, in teoria, per lei far capire che si era risposata senza il permesso espresso né del papa né dell'Imperatore e, in più, in quel momento poteva essere per lei anche molto difficile mostrare un simbolo fiorentino come proprio, dato che Firenze era, de facto, alleata dei francesi.

Tenendo per sé i commenti poco lusinghieri che gli frullavano per la mente riguardo la libertà di costumi e d'azione della Sforza, il Borja aveva lasciato le artiglierie al loro lavoro ed era tornato a occuparsi del proprio.

Il secondo giorno come amministratore di Forlì lo stava sfinendo, e, mentre il cielo cominciava a imbrunire, trovarsi ancora davanti a dei petulanti forlivesi che reclamavano il suo soccorso gli sembrava un incubo.

Fin dal mattino i suoi nuovi sudditi erano arrivati come un fiume a casa Numai parlandogli di come i soldati francesi fossero invadenti e violenti. Gli avevano detto che rubavano loro il pane e la farina, che avevano sottratto loro i letti, i mobili, il vino e perfino i vestiti. Poi ce n'erano stati alcuni che avevano portato come prova dei soprusi subiti le proprie ferite, denunciando percosse, bastonate e aggressioni di vario tipo.

Il Borja aveva deciso di attenersi a una regola molto semplice: dare a tutti un contentino, ma non risolvere in nessun modo la situazione. Non voleva inimicarsi i suoi soldati e, se avesse cominciato con le limitazioni, di certo sarebbe diventato a loro inviso. Non poteva permetterselo proprio nel delicato momento in cui iniziava a cingere d'assedio la tana della Tigre.

Così, a chi si lamentava degli uomini che si era trovato in casa, Cesare prometteva di cambiare ospiti, facendo andare al posto dei primi soldati, un altro manipolo – spesso anche più numeroso – e pregando i malcapitati di tornare pure a lamentarsi, se ne avessero avuto bisogno.

A chi avanzava proteste generiche, rispondeva chiedendo di avere pazienza ancora qualche giorno e di rimettersi alla sua fede, che, rimanendo egli signore di Forlì a vita, li avrebbe ricompensati di tutto, una volta finita la tempesta.

Anche in quel momento, mentre congedava due poveri malcapitati che si erano visti rubare l'intero guardaroba e picchiare in testa una trave di legno, il Valentino metteva in pratica la linea che aveva autonomamente scelto di adottare e i due forlivesi, vinti e soggiogati dai suoi modi melliflui e sorprendentemente accomodanti, invece di andarsene insoddisfatti, lasciavano palazzo Numai piegati in due in un profondo inchino, ringraziando per la magnanimità del loro signore e invocando per lui la benedizione di Dio.

“Un branco di caproni.” commentò a denti stretti Cesare, quando, finalmente, poté dire conclusa, almeno per quel giorno, la sfilata dei questuanti: “E meno male che ormai è sera, così la pianteranno di venire a cercarmi, così come i cannoni di sparare. Ho la testa che scoppia...”

 

“Più stretta.” ordinò la Tigre, mentre Argentina le sistemava la fascia per il seno: “Non deve darmi fastidio, con indosso l'armatura.”

La serva annuì e fece quello che le veniva chiesto. Si domandava come mai la sua signora le avesse chiesto di aiutarla quando, di norma, era solita vestirsi da sola.

L'armatura aspettava ancora montata sul suo sostegno, a lato del letto, ma gli occhi della Sforza continuavano a correre alle pile di libri ammonticchiati vicino alla scrivania. Avevano svuotato la sala delle letture per far posto a qualche posto letto in più, per decongestionare i baraccamenti, e così aveva preferito portare in salvo quei volumi, prima che qualcuno tra i più rozzi dei suoi uomini ne usasse uno per alimentare il camino.

“Quella camicia.” indicò la Leonessa, scegliendo quella più semplice e leggera.

“E le brache?” chiese Argentina, corrucciandosi.

“Quelle là, di cuoio. Sono comunque una protezione in più.” soffiò la Contessa, distogliendo finalmente lo sguardo dai libri.

Aveva passato tutto il pomeriggio a brunire le armature assieme ai suoi, e a scegliere chi portare con sé. Non era stato semplice. Aveva optato per soldati che conosceva bene, e che a loro volta conoscessero bene la città. Li aveva voluti giovani, veloci e molto motivati.

Quando aveva fatto presente, benché le paresse ovvio, che gli eventuali caduti non sarebbero stati recuperati, un paio di loro erano sbiancati e così li aveva subito sostituiti. Voleva che quella prima spedizione fosse la migliore. Doveva infondere coraggio ai suoi uomini, non gettarli ancor più nel panico.

“Va bene così.” concluse la Tigre, dopo che Argentina l'ebbe aiutata con i calzari: “Tra poco dovrebbe arrivare uno dei soldati per aiutarmi con l'armatura.”

La serva annuì, senza dire nulla. La sua signora, la cui bellezza era nota ormai ben oltre i confini di Forlì, conciata in quel modo le pareva solo un soldataccio.

“Mentre non ci sono – aggiunse Caterina, guardando Argentina che andava alla porta – è mio fratello Alessandro a dare gli ordini. Vale anche per la servitù.”

La donna annuì e, con un saluto appena mormorato, lasciò la stanza.

Ci volle quasi un quarto d'ora, prima che la porta si aprisse di nuovo. Nel frattempo la Sforza aveva controllato un pezzo per uno tutti i componenti della sua armatura, per accertarsi che non vi fossero imperfezioni di sorta. Malgrado tutte le parole spavalde che aveva sprecato in quei giorni, non voleva morire alla prima battaglia.

“Avanti – disse piano la Contessa, ancora spalle alle porta, prima ancora di vedere chi fosse arrivato per aiutarla a indossare i suoi ferri – è buio già da tre ore, tra poco è tempo di uscire...”

“Non andate.” la voce di Baccino fece voltare di scatto la donna.

Di tutti i soldati che aveva al suo servizio, non credeva che sarebbe arrivato proprio lui a farle da scudiero. Lo guardò per qualche istante, scrutando la sua espressione grave e poi, scuotendo il capo, indicò l'armatura.

“Devo andare.” tagliò corto lei: “Avanti. Non voglio perdere altro tempo. Ormai i frati avranno finito di confessare i soldati che usciranno con me, quindi è tempo che vada da loro. Se non hai intenzione di darmi una mano, vattene. Chiamerò qualcun altro.”

Baccino arrossì, e non volendo lasciare il suo posto a qualcun altro per nessun motivo, prese la prima piastra da far indossare alla sua padrona. Sembrava essersi placato del tutto, però, proprio mentre le stringeva le prime cinghie, non riuscì a tacere oltre.

“Non dovete essere per forza in prima fila.” sussurrò.

“Devo, invece.” lo contraddisse lei: “E lo farò.”

“Ma è quello che volete?” indagò il giovane, chinandosi un po' per assicurarle i lacci sui fianchi.

“È quello che ci si aspetta da me.” ribatté lei, sentendo la gola seccarsi un po', come se quello scambio di battute le permettesse, per la prima volta, di mettere seriamente in discussione i suoi doveri.

“Che razza di risposta è?” sbuffò il cremonese, sollevando lo sguardo verso di lei.

“Che altro vuoi che dica?” il tono colloquiale con cui la Sforza si era messa a parlare diede una strana sensazione a Baccino: “Vuoi che dica che non è questo ciò che voglio? Vuoi che ti dica che non voglio rischiare la vita sotto la pioggia, in piena notte, nella speranza di uccidere dei soldati che parlano francese? Vuoi che ti dica che non ho voluto quasi nulla di tutto quello che è successo nella mia vita?”

Gli occhi della Contessa si erano fatti lucidi, man mano che il suo tono si abbassava. Dalle sue parole trapelava una rabbia profondissima e antica, qualcosa che, se liberato tutto d'un colpo, avrebbe potuto radere al suolo il mondo intero.

Baccino, quasi spaventato da quel dialogo, continuava a vestirla e lei, impassibile, lo lasciava fare.

“Come posso lasciarmi alle spalle il nome che porto?” chiese a un certo punto la Tigre, fissando il soldato: “Non mi è rimasto nient'altro.”

“Essere una Sforza non significa per forza...” iniziò a dire lui, ma la donna lo interruppe subito.

“Essere una Sforza adesso significa esattamente questo.” decretò: “Combattere in prima linea, far capire al mondo intero che gli Sforza non sono tutti come mio zio. Non tutti si arrendono. Non tutti hanno così tanta paura di morire da scappare invece di impugnare una spada. L'onore della mia famiglia, per me, è l'unica cosa che conta, ormai.”

Baccino strinse le labbra. Faticava a capirla. Forse, si disse, perché lui non discendeva da grandi condottieri, né da Duchi o colti uomini di potere. Sapeva a malapena il nome dei suoi genitori.

“Quindi...” soffiò, incerto.

“Quindi finisci di mettermi addosso quest'armatura e poi levati di torno.” concluse lei, aspra: “Non ho bisogno dei tuoi consigli.”

Il ragazzo preferì non aggiungere altro e, con perizia e solerzia, finì di bardare la sua signora per la battaglia. Le piastre, brunite dal fuoco, riflettevano poco e male la luce delle fiamme del camino. Se ne accorse anche la Sforza, e ne parve molto compiaciuta.

“Ora devo andare.” concluse lei: “I miei uomini mi aspettano.”

Con il rumore sferragliante che Caterina aveva imparato a riconoscere e stimare fin da bambina, la donna si avvicinò alla porta e fece cenno a Baccino di seguirla. Non voleva che restasse in camera sua.

“Vi aspetterò.” disse a voce bassa il cremonese, mentre camminavano in corridoio: “Passerò ogni minuto a pregare per voi.”

“Saresti più utile nell'armeria a preparare qualche cocca in più per le frecce.” ribatté lei.

Il giovane fece un sospiro e si fermò, lasciandola andare oltre, sperando che per qualche motivo si fermasse a guardarlo, chiedendogli, magari, se quell'ultima stoccata l'avesse in qualche modo offeso. E invece la Sforza proseguì per la sua strada, diretta alle scale, l'elmo sotto al braccio e i capelli bianchi raccolti dietro la nuca, il passo marziale, degno del condottiero che tanto desiderava sembrare.

 

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 653
*** Exspecto quid velis. ***


 

“Voglio venire anche io.” una voce fece voltare la Sforza proprio mentre attraversava il porticato, al riparo dalla pioggia, per andare alle stalle.

“Chi siete?” chiese la donna, scrutando il soldato che l'aveva fatta fermare e trovando in lui qualcosa di familiare, per quanto non riuscisse a riconoscerlo.

“Mi chiamo Niccolò Marcobelli.” rispose l'uomo, improvvisamente guardingo: “Vengo da Forlimpopoli, sono arrivato qui qualche settimana fa assieme al banchiere Pietro Paolo Zuntine, Berto di Berto, e allo speziale Andrea di Marchino.”

Caterina ricordava, di tutto l'elenco, solo il banchiere e lo speziale, mandateli, in effetti, da suo fratello Piero proprio per aiutarla l'uno con i conti e l'altro con le medicine. Non era stata messa al corrente, però, che nel gruppetto giunto da Forlimpopoli ci fosse anche un Marcobelli.

Ignorando la consueta confusione che faceva pulsare il cortile di vita, la Tigre si ritrasse, in modo impercettibile, ma abbastanza da essere notata dal suo interlocutore. Una sorta di sottile e infida paura le attanagliò il petto, tanto da costringerla a respirare un paio di volte molto a fondo, prima di ritrovare la parola.

“Perché siete qui?” chiese la Contessa, non trovando di meglio per esprimere la sua perplessità, cercando, tuttavia, di non smascherare troppo la repentina ansia che l'aveva presa.

“Perché voglio combattere per voi e sdebitarmi.” rispose il giovane, sollevando il mento.

“Sdebitarvi?” la Leonessa restava a distanza di sicurezza, guardandolo alla luce malferma delle torce a mure come se avesse davanti un fantasma.

Finalmente capiva perché le era così familiare, pur non conoscendolo. Anche se più marcati e irregolari, quel Niccolò aveva più o meno gli stessi tratti di Ludovico Marcobelli, il ragazzo che lei stessa aveva ucciso a mani nude all'indomani della congiura in cui era stato assassinato il suo Giacomo.

“Io ho sterminato la vostra famiglia.” mise in chiaro la Tigre, rigida: “Il tuo posto non è qui.”

“Voglio ristabilire il nome della mia famiglia. Non deve restare legato a un atto spregevole come quello di cui si sono macchiati alcuni miei parenti.” si affrettò a dire l'uomo, seguendo la Sforza, che aveva ripreso a camminare per sottrarglisi: “Lasciatemi uscire in batteria con voi, stanotte!”

“Mi dispiace.” tagliò corto la Contessa, capendo che, senza maniere sbrigative, non si sarebbe scrollata di dosso quel Marcobelli tanto in fretta: “Questa notte ho deciso di portare con me solo dei forlivesi.”

“Ma io lo sono.” ribatté lui, mentre già erano all'entrata della stalla: “Prima di rifugiarmi a Forlimpopoli per sfuggire alle vostre repressioni io...”

“Basta.” lo interruppe imperiosa la donna, infilandosi l'elmo: “Avete detto che volete combattere per me. Mi sta bene. Ma per farlo, prima di tutto, dovete imparare a obbedire agli ordini. Ho detto che stanotte non uscirete e basta. Non osate discutere le mie decisioni.”

Solo a quel punto Niccolò Marcobelli desistette. Era come se quelle frasi secche l'avessero placato, dandogli una nuova sicurezza. In un certo senso, vedersi trattare con la stessa ruvidità con cui la Leonessa trattava tutti gli altri gli fece capire di essere stato accettato.

Caterina non gli rivolse più la parola, né lo guardò. Recuperò il suo cavallo e controllò che fosse bardato a dovere per la battaglia. Chiese a uno degli stallieri di tenerlo pronto e poi andò nella sala delle armi.

Gli uomini che aveva scelto per quella sortita erano già tutti pronti o quasi. Solo una mezza dozzina stava ancora decidendo che armi utilizzare per quello scontro.

“Roba leggera – suggerì la donna, rispondendo alle perplessità di alcuni di loro – ma prediligete armi lunghe, in modo da non dover smontare da cavallo. Dobbiamo essere veloci.”

La Sforza decise di prendere con sé unicamente lo spadone a due mani e un pugnale, nel caso fosse stata costretta al corpo a corpo. Una lama importante come quella che aveva scelto non sarebbe stata adatta al tipo di attacco che aveva pianificato, ma lei sapeva di essere in grado di maneggiarla usando un'unica mano, e quindi era certa di essere in grado di calare i fendenti e, allo stesso tempo, di tenere saldamente le redini del suo purosangue.

“Lo vedi quello?” sussurrò a suo fratello Alessandro, che era accorso nell'armeria solo per vedere come stavano andando i preparativi.

Lo Sforza occhieggiò verso Niccolò Marcobelli, in piedi vicino a una delle colonne del porticato, con l'aria di qualcuno che non sapeva cosa fare del proprio tempo.

“Tienilo d'occhio.” ordinò la Tigre: “Se fa o dice qualcosa che non ti torna, fammelo sapere subito o parlane con il castellano.”

Alessandro annuì e poi le chiese: “Credi davvero che riuscirete a portare un gran danno ai francesi?”

La donna scrollò le spalle e, proprio mentre il cielo veniva squarciato da un fulmine degni di un temporale estivo e non di un piovasco dicembrino, ribatté: “Pochi o tanti, stai tranquillo che stanotte moriranno più francesi che forlivesi.”

 

Bianca guardava in silenzio fuori dalla minuscola finestrella della cella da monaca che le era stata concessa. Fuori, Firenze era battuta da una pioggia fine e fittissima, simile a una coperta fatta d'acqua, che sembrava voler annegare l'intera città.

La Madre Superiora l'aveva accolta con molto calore, dimostrandosi estremamente pratica e sanguigna, per essere una donna votata alla clausura. Le aveva spiegato che avrebbe fatto vita ritirata anche all'interno del monastero, per non sollevare domande nelle monache più pettegole, e per minimizzare l'attenzione verso di lei.

Così le aveva fatto sapere che avrebbe consumato i pasti in camera, e che, in linea di massima, sarebbe uscita pochissimo dalla sua cella, almeno per i primi tempi. La Riario aveva accettato abbastanza di buon grado tutte quelle restrizioni, dato che si era preparata mentalmente a misure simili. Tuttavia aveva fatto una richiesta molto esplicita: oltre a Giovannino, voleva poter tenere con sé anche Cornelia.

“Se ne occupano senza problemi le nostre consorelle.” aveva fatto presente con un certo piglio Suor Elena, la Badessa: “Se dovessi togliere loro l'incarico, se ne chiederebbero il motivo.”

“Le monache non hanno fatto voto di ubbidienza?” aveva allora chiesto Bianca, cercando di convincerla: “Cornelia è mia nipote, la figlia di mio fratello. È qui senza sua madre e suo padre non è... Non sarebbe un buon padre, nemmeno se fosse qui con lei. Permettetemi di prendermene cura, vi prego.”

“E va bene...” aveva ceduto, abbastanza in fretta, l'altra: “Spero che suor Ubbidienza non se la prenda a male...”

E così la Riario si era vista recapitare direttamente alla cella la bambina, accompagnata dalla suddetta monaca che, nel lasciare Cornelia a Bianca, si sprecò in raccomandazioni di ogni tipo, quasi fosse lei la madre della piccola.

La nipote era parsa alla zia molto simile a Ottaviano. Aveva indubbiamente i suoi tratti e, anche se aveva più o meno l'età di Giovannino, si poteva già intravedere in lei la medesima espressione del padre. Solo i capelli, molto folti e scuri, dovevano essere stati ereditati spiccatamente dalla madre.

La piccola e lo zio quasi coetaneo si erano subito messi a fissarsi e poi, nel giro di un paio d'ore, sembravano aver già fraternizzato, benché alla loro età fosse impossibile vederli giocare assieme.

Aveva provato a leggere loro qualcuno degli esperimenta scritti nel ricettario di sua madre, ma aveva dovuto smettere, non perché i bambini non ascoltassero rapiti, ma perché lei, nel vedere le parole vergate dalla Tigre, era stata assalita da una profonda nostalgia e non era più riuscita a spiccicare parola per quasi mezz'ora.

In quel momento, mentre la Riario guardava a tratti fuori dalla finestrella, cercando di intravedere quel poco che poteva del profilo altero e superbo di Firenze – una città che non aveva avuto modo di cogliere appieno nel tragitto tra palazzo Scali e il monastero di Santa Maria delle Murate – i due bambini dormivano beati in un lettuccio messo accanto al suo.

La Superiora si era scusata con lei per la semplicità dell'alloggio che poteva fornirle, ma Bianca era stata ben lieta di poterle assicurare che, dopo anni passati in una rocca da soldati, quella cella era perfetta per lei.

Sospirando, la ragazza smise di inseguire le ombre della notte tra la pioggia e il vetro appannato, e si mise a osservare il fratellino e la nipote alla luce incerta delle due candele che teneva sulla scrivania. Le faceva un effetto strano pensare che Cornelia fosse figlia di Ottaviano. Si sentiva legata a lei, benché la conoscesse veramente da pochissimo tempo, e aveva il presentimento che non si sarebbero mai più allontanate.

Con lentezza, la Riario si sedette sul letto e poi, tenendo le mani intrecciate sul ventre, si coricò, mettendosi a guardare il soffitto. Non riusciva a dormire. Era tesa, benché sapesse di aver davanti mesi o forse anni di immobilità. Non sapere che stesse accadendo a Forlì le dava la nausea e le faceva girare la testa.

Si sforzò di non pensarci, dato che, comunque, non poteva far nulla se non aspettare. Così si trovò subito attanagliata da altre domande e altri dubbi.

La presenza dei due bambini nella sua camera la portarono a chiedersi se mai avrebbe avuto una famiglia sua, dei figli suoi, una casa, una vita e un marito da amare, da amare davvero e non da usare solo come un mezzo per scoprire se stessa, com'era stato, invece, per il soldato con cui aveva passato la sua ultima notte a Ravaldino. Era sicura di volere tutte quelle cose.

Decisa a provare a dormire, la ragazza si alzò ancora un momento, spense con un soffio le due candele e poi si infilò sotto le coperte. Lasciò che i ricordi la cullassero per un po' e poi, quando si rese conto che non sarebbe riuscita a chiudere occhio, si mise a pregare. Per sua madre, prima di tutto, poi per i suoi fratelli e, infine, anche per il ragazzo che si era presa come amante l'ultima notte trascorsa a Forlì. Non sapeva se fosse ancora vivo o meno, ma sperava con tutta se stessa che, in ogni caso, il suo ricordo l'accompagnasse in quella notte.

 

La fila di soldati a cavalli guidata da Caterina aveva attraversato il ponticello con lentezza, per non far rumore, perfettamente mascherata dalle armature brunite e dalla pioggia, fitta e incessante.

La Sforza teneva le redini con fermezza, sentendo il peso dello spadone sulla schiena. Ogni suo senso era allerta, il cuore batteva rapido e i polmoni si riempivano di aria gelida, mentre ogni suo muscolo si tendeva, pronto all'azione.

Ricordava bene la prima volta che era scesa in battaglia, la fremente incoscienza che l'aveva portata a indossare l'armatura per supplire le mancanze di Girolamo e poi la sensazione di essere trascinata in una tempesta nel momento stesso in cui Virginio Orsini dava l'ordine di carica...

Ora la scossa che avvertiva lungo la schiena era molto diversa. Era lei a comandare, lei a decidere e lei a essere responsabile. Non era più una dei tanti che seguivano l'onda. Era lei a ordinare che si alzasse la marea.

Avevano concordato accuratamente prima che zone andare a colpire, tuttavia la Contessa sapeva quanto fosse importante guidare i suoi uomini mettendosi alla loro testa.

Osservando con attenzione dai camminamenti, avevano capito che una certa parte di francesi aveva preso possesso di un quartiere abbastanza vicino a Ravaldino. Molti, malgrado il clima avverso, avevano approntato addirittura dei bivacchi per strada. Sarebbe stato facile colpirli, e poi, una volta scatenato in loro il panico, sarebbero dilagati nelle case per qualche minuto, uccidendo tutti i soldati francesi che avessero trovato. Dopo di che, senza bisogno di un ordine preciso, si sarebbero radunati di nuovo in strada e sarebbero tornati di corsa alla rocca.

Mentre ripassava mentalmente il piano, Caterina si accorse di essere arrivata all'angolo della strada che avevano deciso di attaccare. Si calò la celata. Il ticchettare costante e ritmato della pioggia contro l'elmo copriva qualsiasi altro rumore.

Prese con cura lo spadone e lo strinse in pugno, tenendolo per il momento basso e poi, dopo un paio di respiri profondi, fece un cenno con la mano e diede un forte colpo di speroni al suo stallone.

Da quel momento, tutto divenne più confuso. I francesi vennero trovati del tutto impreparati. Molti di loro dormivano, la maggior parte erano anche ubriachi per gli eccessi che si erano permessi la sera prima, banchettando con tutto ciò che avevano trovato saccheggiando le case dei forlivesi.

Caterina colpiva quasi alla cieca, mulinando la spada e tenendo a bada il suo purosangue, che si alzava sulle zampe posteriori ogni volta in cui qualcuno cercava di reagire ai colpi della Sforza.

La strada si stava trasformando in una bolgia infernale. Le grida dei soldati si mescolavano, le imprecazioni in francese si univano agli incitamenti in romagnolo e tutti si agitavano come un sol uomo, lottando per la vita.

La Tigre sentiva il proprio corpo muoversi automaticamente, seguendo mosse che, in anni di allenamento, aveva perfezionato fino allo sfinimento. Capiva come non mai l'importanza, per un guerriero, dell'addestramento. In un momento concitato, non c'era tempo per pensare: le braccia, le gambe, il busto, la testa, ogni parte di lei doveva sapere a prescindere cosa fare.

La donna vedeva confusamente i suoi compagni. Riconosceva a stento, tra la pioggia e il buio, il profilo dell'elmo squadrato di Scipione Riario, e poteva vedere come il giovane stesse falcidiando come un Dio della morte una avversario dopo l'altro con la sua lunga lancia. Riconobbe anche Angelo Laziosi, e lo vide appiedato, ma ancora intento a battersi valorosamente.

A un certo punto, si trovò davanti Andriolo Stambacia e Roso da Zantale, entrambi muniti di mazza, perfettamente coordinati l'uno con l'altro nel colpire i pochi nemici che avevano fatto in tempo a trovare un'arma e contrattaccare.

L'attenzione della Contessa, però, si allontanò in fretta dai due forlivesi. Dovette scansare all'ultimo secondo un dardo che era stato scagliato in sua direzione e, nel farlo, rischiò di perdere l'equilibrio e venire sbalzata di sella.

Il suo cavallo si dimostrò un ottimo alleato, e mantenne la calma, ma dopo quel soffio mortale che le aveva sfiorato l'elmo, la Leonessa cominciò a sentirsi estranea alla realtà che la circondava e divenne tutt'uno con la confusione della battaglia.

La pioggia che batteva sull'armatura, il braccio che doleva ogni volta in cui il colpo sferrato trovava il bersaglio, il brivido nel vedere confusamente qualche compagno cadere da cavallo e non rialzarsi, l'ancestrale trionfo nel veder morire il nemico, gli schizzi roventi di sangue che riuscivano a passare anche attraverso la celata calata, gli zoccoli del suo stallone nero che scivolavano sulla via fangosa che iniziava a coprirsi di sangue, l'odore di terra bagnata e del sangue, il sangue sempre il sangue...

Trovandosi accecata da un improvviso schizzo caldo fuoriuscito dalla gola tagliata di un nemico che aveva appena cercato di disarcionarla, la Tigre fu costretta ad alzare la celata, per cercare di tornare a vedere e respirare. Sputò un paio di volte, per togliersi dalle labbra il sentore ferroso che ormai le riempiva le narici e l'anima e poi, vedendo come dal fondo della strada stesse arrivando qualche gruppo di uomini molto meglio organizzato rispetto ai francesi che avevano attaccato, decise che era tempo di chiamare il rientro.

“Alla rocca! Alla rocca!” iniziò a gridare, facendo voltare il purosangue e sollevando lo spadone per farsi notare: “Alla rocca!”

In breve, sentì anche altri ripetere il suo ordine e capì di essere stata ascoltata. Si permise, quindi, di abbassare il braccio della spada, ormai così indolenzito da essere diventato quasi insensibile, e si concentrò sul tracciare per i suoi uomini la strada più breve e sicura per tornare a Ravaldino.

Non era ancora in vista dell'uscita del quartiere in cui avevano attaccato, quando rivide Laziosi che, strenuamente, continuava a dar grandi colpi di spada a tutti, ma, essendo senza cavallo, non sapeva come fare a scappare.

“Angelo!” gridò Caterina, facendo rallentare il purosangue.

L'uomo, rimasto anche senza elmo, sentendosi chiamare, cominciò a guardarsi attorno. Quando vide la Contessa, cominciò a correre verso di lei.

Senza lasciare le redini, la Leonessa tese un braccio verso di lui e l'uomo riuscì ad afferrarlo. Per tirarsi in sella a quella velocità e con il peso dell'armatura a gravargli addosso, Laziosi dovette fare uno sforzo enorme, così come dovette farlo anche la Tigre per non venir trascinata a terra da lui.

Quando Angelo riuscì a sistemarsi alle sue spalle, precario, ma in salvo, le gridò nell'orecchio: “Io vi devo la vita!”

“La guerra sarà ancora lunga – ribatté la Sforza, battendo i talloni sui fianchi della bestia, che correva già tanto da perdere aderenza sul terreno scivoloso – avrete tempo di sdebitarvi, ma ora badate solo a tenervi!”

L'uomo le diede silenziosamente ragione e, aggrappandosi senza remore a lei, non disse più nulla.

 

Galeazzo si svegliò di soprassalto. Era stato come se qualcosa gli fosse passato veloce accanto all'orecchio, sibilando. Un dardo o una freccia...

Si mise a sedere sul letto e scoprì di avere il camicione da notte fradicio di sudore. Aveva il cuore che batteva veloce e il respiro un po' affannoso. Con difficoltà, cominciò a ricordare cosa avesse sognato. Era in mezzo a una battaglia, con indosso l'armatura, e sua madre combatteva assieme a lui.

Si era svegliato solo quando aveva visto qualcuno puntarlo e cercare di colpirlo. La paura lo aveva strappato al sonno.

Cominciando lentamente a calmarsi, il ragazzino tese l'orecchio. Fuori pioveva ancora e la stanza che Alessandra Scali gli aveva dedicato era avvolta dalle tenebre. Il baldacchino del suo letto, un orpello a cui non era abituato, gli sembrava quasi il coperchio di una catacomba.

Sapeva che, chiudendo gli spessi tendaggi, avrebbe potuto avere un po' più caldo, ma, quando aveva provato a farlo, si era sentito così in trappola da decidere di non farlo mai più. Aveva passato troppi anni a dormire su un lettuccio da popolano, per abituarsi a un lusso simile.

Mettendosi a sedere sul letto, pensando che forse bere un po' d'acqua l'avrebbe aiutato a tranquillizzarsi una volta per tutte, il Riario intravide i suoi pochissimi averi ammonticchiati sul tavolo contro la parete. La Scali gli aveva donato degli abiti che erano stati di suo fratello e gli aveva promesso che, quando i tempi fossero stati più maturi, gli avrebbe anche permesso di continuare il suo addestramento militare. Tuttavia, per il momento, ciò che Galeazzo portava con sé erano qualche vestito, un paio di piccole armi, e i guanti che un tempo erano appartenuti a Giovanni.

Lasciando il suo giaciglio, il Riario si infilò le brache e i calzari e andò alla porta. Non voleva essere visto da nessuno, mentre andava nelle cucine, perché non aveva idea di come comportarsi in una casa del genere. Alla rocca, non ci sarebbe stato nulla di strano, per lui, nell'andare di notte a cercare qualcosa nella dispensa della cuoca, ma in quel palazzo vigevano regole diverse da quelle che avevano governato per anni Ravaldino.

Non trovò nessuno, e i suoi suoi passi suonavano ovattati sugli spessi tappeti che coprivano i pavimenti. Solo quando arrivò al piano di sotto, più o meno all'altezza delle scale di servizio che portavano nelle cucine, avvertì dei rumori sospetti.

Con attenzione, seguì quei suoni e alla fine, nella penombra buia della saletta da cui provenivano, intravide il profilo di suo fratello Bernardino. Capì subito che stava frugando in uno dei mobili e, per quanto fosse curioso di saperne il motivo, l'unica cosa che gli premeva fare in quel momento era farlo smettere.

“Non devi farlo.” disse, quando gli fu abbastanza vicino da farsi sentire senza dover alzare la voce.

Il Feo, colto alla sprovvista, fece un mezzo salto sul posto e si voltò di scatto, brandendo un pugnale che il fratello, prima, non aveva visto.

“Scusa...” disse quasi subito Bernardino, riconoscendo immediatamente Galeazzo e abbassando l'arma.

“Questo è il coltello di nostra madre.” fece il Riario, senza alcuna inflessione interrogativa, indicando la lama.

“Sì.” ammise l'altro, rimettendolo subito a posto.

“Te lo ha dato lei?” si informò Galeazzo.

“Sì.” rispose di nuovo il Feo.

Il maggiore deglutì. Suo malgrado, aveva sentito una fitta di gelosia pungergli il cuore. Sapeva che anche Bernardino aveva il diritto di avere qualcosa della madre, sapeva che la Tigre amava molto anche lui, tuttavia... Pensare che la Contessa avesse dato un oggetto tanto personale a settimogenito e non lui lo infastidiva.

“Torniamo a dormire...” decise, alla fine, non volendo dare in alcun modo voce ai suoi sentimenti.

“Non so se ci riesco...” borbottò il più piccolo, abbassando lo sguardo.

“Preferisci restare qui a frugare tra cose non tue?” lo rimproverò Galeazzo, mostrandosi con lui duro per la prima volta: “Devi fare quello che ti dico. Non è il momento di...”

“Ho fatto un brutto sogno.” spiegò il Feo, non lasciando continuare il fratello: “C'era una battaglia e c'era nostra madre e qualcuno mi lanciava addosso dei dardi e...”

Rivendendo, anche se in modo molto vago, ciò che lui stesso aveva da poco vissuto in sogno, il Riario si irrigidì e ordinò, questa volta senza ammettere repliche: “Ti ho detto che dobbiamo tornare a dormire.”

“Posso restare in stanza con te?” chiese allora Bernardino, le guance che prendevano colore nell'avanzare quella proposta che denunciava la sua puerile paura di restare solo di notte.

Galeazzo ci pensò sopra un istante e poi, pensando che anche lui avrebbe trovato giovamento dalla compagnia del fratello, accettò: “E va bene, ma solo per stanotte.”

 

Il manipolo di uomini uscito assieme alla Tigre era riuscito a ritornare a Ravaldino prima che i francesi riuscissero a seguirne la scia. Quei pochi nemici che avevano avuto l'ardire di avvicinarsi troppo alla rocca avevano ricevuto in cambio un paio di colpi di cannoncino e così si erano ritirati in fretta e furia.

I reduci si erano radunati sotto il porticato del cortile, per sfuggire alla pioggia che li aveva vessati per tutto il tempo dello scontro. Il bilancio era difficile da valutare. Avevano lasciato sul campo una ventina di compagni, ma, facendo una rapida valutazione, dovevano aver mandato all'altro mondo almeno il quintuplo dei francesi, se non di più.

Caterina era stanchissima, si sentiva sporca e aveva sete. Mentre valutava una mezza dozzina di feriti, tutti non gravi, rimettendoli alle cure dei cerusici, chiese di Monsignani.

Per la prima volta, mentre ancora aveva indosso l'armatura e sentiva la puzza della morte appiccicata alla pelle e i capelli intrisi del sangue dei nemici, avvertiva la frenesia di cui aveva sentito spesso discutere i soldati. Era una voglia irrefrenabile di vita e di calore, qualcosa che andava oltre ogni remora e ogni ragionamento.

Probabilmente, si disse, da ragazza non le era capitato perché ai tempi c'era Girolamo a oscurare tutto quanto, mortificando qualsiasi suo bisogno e qualsiasi istinto. Adesso, però, che sapeva da anni cosa cercare e come, avvertiva una fame insaziabile e feroce che andava placata il prima possibile.

“Mi hai cercato?” chiese, concitato, il frate, quando arrivò al fianco della Sforza, ancora china su uno dei feriti.

“Voglio che vieni in camera mia. Subito.” disse lei, senza nemmeno guardarlo.

Vangelista parve combattuto, ma poi, giungendo le mani sul crocifisso che portava al collo, ribatté, abbastanza categorico: “Non posso. Io e i miei confratelli dobbiamo portare sostegno morale ai feriti e confessare chi...”

La Tigre, incredula davanti a quelle parole, sollevò finalmente gli occhi verdi verso di lui: “Ma che conforto morale vuoi dare? Non vedi che la metà di quelli che stanno bene sono già andati a cercarsi una donna e l'altra metà il vino? Quello è il conforto che vogliono! Non le tue parole da prete!”

Monsignani, spaventato dalla rabbia che trapelava dalle parole della Contessa, rimase in silenzio, fissandone il volto sporco di sangue e fango.

La Sforza avrebbe voluto prenderlo a pugni, punirlo per quel rifiuto che le suonava assurdo, ma poi, decisa a non farsi deridere dai suoi soldati, si trattenne e disse solo: “Ora devo andare.”

Camminò decisa verso le scale, l'armatura e gli abiti fradici che rendevano ogni passo un supplizio.

Fece mezza rampa, borbottando tra sé ingiurie di ogni tipo, arrovellandosi su come dar sfogo al fuoco che sentiva dentro di sé. Quando arrivò al piano di sopra, nel mezzo del corridoio, oltre ad alcuni degli uomini che avevano combattuto fianco a fianco con lei, vide Baccino.

Era ovvio che la stesse aspettando. La fissava, con un'espressione indecifrabile in volto. Anche se fino a quel momento gli aveva resistito, temendo che potesse diventare solo un ulteriore intralcio, come spesso si erano rivelati essere altri suoi amanti, la donna avanzò verso di lui e lo prese per mano.

Sapeva che, nelle ore che li separavano, molti dei soldati che erano usciti con lei si sarebbero trovati un angolo tranquillo, non necessariamente molto nascosto, dove riappacificarsi con la vita assieme a una moglie, a un'innamorata o a una serva scelta a caso. Lei non sarebbe stata da meno, anche se si sarebbe concessa una maggior privatezza.

Baccino la seguiva senza opporsi, chiedendosi se davvero lo stesse portando in camera. Aveva aspettato così a lungo quel momento che, ora, vedendosi trascinare via da una donna più simile a una erinni che a un essere umano, aveva quasi paura.

Arrivati nella camera della Tigre, la donna serrò la porta e poi gli ordinò: “Levami l'armatura.”

Il cremonese fece come gli veniva ordinato di fare, ma trovò il compito molto arduo, perché man mano che staccava un pezzo di ferro dal corpo della Contessa, la donna cercava di aiutarlo per far prima, andando solo a intralciarlo.

Quando la Leonessa rimase con addosso solo la cotta di maglia e i vestiti, però, tutto divenne più semplice. Cominciando a spogliarla con maggior sicurezza, il giovane si lasciò trascinare dalla sua furia, faticando a tenere con lei il passo e riconoscendo nella sua ferocia e nella sua fretta la stessa ferocia e la stessa fretta che aveva avuto anche lui, da adolescente, quando dopo le sue prime battaglie sul campo si concedeva una battaglia di tipo diverso.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 654
*** ...e chi non la portava era molte bene bastonate e ferite... ***


 

“Ma come facciamo a essere certi che siano usciti dalla rocca?” chiese Cesare, ancora con addosso il vestaglione da camera, aggirandosi come una furia nella saletta che Numai gli aveva indicato come l'angolo più tranquillo del palazzo.

Alcuni dei comandanti che sottostavano al Borja erano appena arrivati per fare rapporto riguardo quanto successo durante la notte. Il Valentino, dapprima, aveva pensato che quello che si era consumato in uno dei vicoli della città dovesse essere una sorta di rappresaglia di una parte del popolo, ma quando gli era stato fatto notare che i morti, tra i nemici, indossavano tutti armature in perfetto stato e avevano con loro armi pregiate, l'uomo aveva capito dove i suoi volessero arrivare.

Però non voleva ammettere che fosse possibile che la Sforza fosse riuscita a far uscire un contingente di soldati da Ravaldino senza che nessuno di loro se ne accorgesse.

“Lo sappiamo e basta.” tagliò corto Achille Tiberti, incrociando le braccia sul petto e facendo vibrare il grosso naso adunco: “Un paio di loro li conoscevo. Erano uomini della Tigre, stavano con lei alla rocca, su questo non ci piove.”

“Come ha osata, quella cagna...” ringhiò il Borja, perdendo infine la pazienza: “Ha attaccato lei! Ci ha attaccato! Invece di pregare e chiedersi come fare a ottenere la mia misericordia, ci ha attaccato!”

Nessuno osava fiatare. Solo l'Aubigny si permetteva di scoccare qualche occhiata in tralice a Cesare, come se trovasse patetico il modo in cui si arrabbiava.

“Dunque... Dunque... Prima di tutto, dobbiamo implementare i controlli – cominciò a dire il figlio del papa, annuendo tra sé, come se avesse appena avuto un'idea geniale – raddoppiando la guardia in quel punto di Forlì...”

“Ma se hanno già attaccato in quel quartiere – si permise di far notare Onorio Savelli – che senso ha rafforzare proprio quel punto? Fossi in quella donna, deciderei di colpire da tutt'altra parte per...”

“Non fate quella donna più sveglia di quel che è!” si arrabbiò il Duca di Valentinois, più per non essere stato il primo a pensarci che non perché ritenesse l'idea del condottiero campata per aria: “Se fosse un uomo come noi, forse, lo capirebbe... Ma di certo è ottusa e ostinata come tutte le donne e vedrete che, avendo avuto vita facile lì, colpirà di nuovo nella stessa zona!”

Ancora una volta, nessuno parve trovare il coraggio di smontare le personalissime teorie del Valentino.

Così, il ventiquattrenne, dopo aver deglutito un paio di volte e aver normalizzato il respiro, continuò a decretare: “Darete immediato ordine di bombardare la rocca e la cittadella. Voglio che le nostre bocche da fuoco li mettano in ginocchio. Guai a voi se sentirò anche solo un quarto d'ora di silenzio!”

“Ma non possiamo usare tutte le munizioni in un giorno..!” provò a opporsi Zitolo da Perugia, che, pur esagerando, non andava troppo lontano dalla realtà, con la sua previsione, dato che si era stimato che la polvere e le palle di cannone sarebbero bastate per al massimo una mezza dozzina di attacchi massicci, e sprecarle a quel modo, prima ancora di aver capito dove concentrare il fuoco, gli pareva una decisione sciocca.

“State zitto!” sbottò il Borja, guardando il soldato in cagnesco e poi rivolgendosi al Ligny e all'Aubigny che, con le loro espressioni immutabili, gli avevano dato l'illusione di essere completamente d'accordo con lui: “Mi raccomando. Voglio anche che ci siano strettissime sorveglianza e punizioni per tutti i forlivesi che non vorranno sottostare alle legge della croce.”

I due francesi si scambiarono un'occhiata strana e poi, senza dire nulla, fecero un cenno con il capo.

La nuova legge, istituita il giorno precedente, stabiliva che tutti i cittadini di Forlì dovessero portare una croce bianca di stoffa appuntata sul petto, e chi fosse stato scoperto a contravvenire suddetta regola, poteva essere liberamente bastonato e ferito da qualsiasi soldato francese. E questo imposizione riguardava anche i frati, i preti e gli ebrei, che, come tutti gli altri, se trovati sprovvisti di croce, sarebbero stati malmenati o peggio.

“L'Alégre sa ben come fare.” soggiunse il Borja, ripensando a un incidente del giorno precedente, quando alcuni cittadini, cercando soccorso presso San Domenico, per sottrarsi a quell'imposizione, si erano visti denunciare dagli stessi preti che avevano chiamato Yves D'Alégre per togliersi di torno i forlivesi in difficoltà.

Questi, con gran metodo e senza remore, li aveva fatti bastonare tutti, ne aveva ridotti certi in fin di vita e poi, con gran ferocia, ne aveva radunati certi, accusandoli di aver ucciso un francese, e li aveva chiusi in un palazzotto a cui aveva dato fuoco, ammazzandoli tutti. Un altro ancora, un paggio, sempre colpevole di aver reagito alle percosse francesi tagliando la gola a un soldato del Valentino, era stato impiccato e appeso fuori da una delle finestre del palazzo dei Riario.

“Questa cosa delle croci è inutile.” si permise di dire Tiberti: “Vi ripeto che l'attacco è arrivato dalla rocca. Individuare a prima vista i forlivesi che sono rimasti in città non serve a nulla. Non sono loro il problema.”

“Non ho chiesto il vostro parere.” fece il Borja, inclinando la testa di lato: “E, anzi, dato che siete ormai così insofferente a restare qui a Forlì, comincio a dubitare della vostra fedeltà...”

Achille si schiarì la voce e ribatté: “Se dubitate della mia fedeltà solo perché cerco di darvi dei buoni consigli allora...”

“Non peggiorate la vostra situazione.” tagliò corto il figlio del papa: “Partirete entro mezzogiorno per Cesena. È tempo di sistemare anche quella questione.”

Il condottiero rimase attonito. Aveva visto rimandare la sua partenza per Cesena così tante volte, che, ormai, si era convinto che il Valentino avesse – giustamente – deciso di concludere prima la conquista di Forlì e poi, solo in un secondo momento, destinare degli uomini a quella secondaria operazione.

“Non fate quella faccia.” rise Cesare, indicandolo con la mano aperta, e ridacchiando, affinché anche gli altri comandanti presenti lo fissassero, trovandolo ilare: “Siete un soldato, no? Siete qui per combattere e per ubbidire. Dunque, fatelo.” concluse, cambiando drasticamente tono.

Tiberti non trovò più modo di rimbeccare e anche gli altri, dopo aver ricevuto le ultime disposizioni dal comandante in capo, dovettero adeguarsi a quel che egli diceva.

Una volta congedati tutti, il Borja diede ordine al suo attendente di andare a chiamare Bernardi. Il soldato parve tentennare un momento, lo sguardo che correva alla finestra, oltre la quale il buio antelucano non gli rendeva molto gradito quel compito.

“Avanti!” lo incitò il Duca di Valentinois: “Almeno non piove più, no?! Sbrigati!”

Mentre il giovane usciva dalla saletta quasi di corsa, anche il figlio del papa si prese un momento per guardare fuori dall'ampia vetrata che aggettava sulla strada. Forlì, con quell'oscurità, sembrava quasi una città fantasma.

Grattandosi il mento, il ventiquattrenne si chiese se il Novacula avesse qualche buona idea da dargli. Di certo doveva conoscere bene non solo la geografia forlivese, ma anche la rocca di Ravaldino e la cittadella, nonché la mentalità della Sforza. Doveva chiedere a lui come fare per abbattere le mura delle prime e vincere le difese della seconda.

Per il momento, l'unica informazione vagamente utile che il barbiere si era lasciato scappare riguardava proprio i punti deboli della Contessa. Quando il Valentino gli aveva domandato chiaramente quale fosse, a suo parere, il tallone d'Achille della milanese, Bernardi era stato molto categorico nel rispondere.

“Gli uomini – aveva sentenziato, con una nota ben percettibile di veleno – le piacciono troppo.”

 

Quando Caterina si era svegliata, si era resa conto che non pioveva più. Si era alzata in silenzio dal letto, sfuggendo a un braccio di Baccino che, anche nel sonno, continuava a cercarla.

Doveva essere riuscita a chiudere occhi per non più di un paio d'ore, e aveva tutti i muscoli doloranti. Il buon senso le avrebbe detto di rimettersi coricata e sfruttare ancora un po' di tempo per riposarsi, prima dell'inizio di un'altra giornata infinita e infernale.

Invece l'unica cosa che voleva era sottrarsi alla vicinanza con il corpo caldo del cremonese e riordinare le idee.

Nel momento stesso in cui lasciò il suo giaciglio, la Tigre avvertì un brivido di freddo che la portò immediatamente a fare due cose. Innanzitutto, recuperò una vestaglia da notte che non infilava da diverso tempo e se la lasciò scivolare sulla pelle accapponata, apprezzandone il tepore. In secondo luogo, si avvicinò al camino e ravvivò le fiamme, nella speranza di scaldare un po' la stanza per intero.

Dopodiché, la donna rimase in piedi, davanti al fuoco, e si mise a pensare. Cercava di ricordare le immagini ormai confuse della notte che era passata, mescolando ciò che era successo per le vie di Forlì, il sangue, la pioggia, la fatica e la paura, con ciò che poi aveva fatto con Baccino una volta tornata alla rocca, il modo in cui l'aveva preteso, l'aveva morso, graffiato, e, a un certo, era certa di avergli addirittura fatto paura.

Poi era passato tutto, il furore della battaglia e quello del letto, e si era addormentata. Il risveglio aveva portato con sé solo una confusione diversa, ma altrettanto persistente.

Stringendosi le braccia al petto, la Contessa lanciò uno sguardo al giovane che ancora sognava beato. Era difficile dargli un'età precisa, ma a occhio e croce alla Leonessa sembrava avere più o meno l'età di Ottaviano. Era molto più massiccio, però. Era una presenza invadente, anche solo il suo respiro era impossibile da ignorare. A modo suo, era come se non volesse mai farsi scordare.

Guardando meglio, la Sforza si accorse che sulle lenzuola e anche sul cuscino aveva lasciato qualche macchia di sporco. Si passò una mano sul volto e si rese conto che, nella concitazione del momento, non aveva nemmeno chiesto un po' di acqua per pulirsi il viso e le mani. Nella penombra, si diede anche un'occhiata alo specchio e in effetti, benché mitigati dal rigirarsi nel letto e dal contatto con Baccino, i segni della recente battaglia erano ancora ben visibili sulla sua pelle.

Le venne quasi da ridere, pensando a cosa avrebbe detto sua madre, se l'avesse vista conciata a quel modo. L'avrebbe rimproverata, dicendole che non doveva fare il soldataccio, ma mantenere un decoro, come aveva sempre fatto suo padre Galeazzo Maria, che, pur essendo un guerriero volenteroso e abbastanza capace, aveva sempre addosso abiti in ordine, il volto ben rasato e pulito, e le mani curate come quelle di una fanciulla.

Caterina, con un sospiro pesante, abbassò lo sguardo verso le proprie, di mani. Sotto le unghie c'era ancora qualche residuo della battaglia, e, forse, dello scontro amoroso che aveva avuto con il cremonese.

Indecisa sul da farsi, se andare a cercare Argentina affinché le portasse un po' di acqua calda, o tornare a letto e sforzarsi di dormire ancora un po', la Sforza tentennò qualche minuto ancora in piedi in mezzo alla stanza.

Aveva quasi preso una decisione quando un boato che sembrò scuotere Ravaldino fin nelle fondamenta, le strappò una bestemmia improvvisa e la portò a uscire dalla stanza di corsa, ignorando perfino Baccino che, risvegliatosi di colpo, aveva esclamato: “Che accidenti è stato?!”

 

Giovanni da Casale li aveva visti, mentre armeggiavano con le bocche da fuoco, eppure, malgrado quel vantaggio che gli avrebbe permesso di dar voce ai suoi e colpire prima che lo facesse il nemico, l'uomo non era riuscito a far altro se non fissare i francesi affaccendarsi con i cannoni e le munizioni.

Quando la prima palla aveva solcato l'aria fredda dell'alba, Pirovano si era aggrappato con maggior forza alla merlatura dietro cui stava e aveva aspettato l'impatto. Non era arrivato. I calcoli dei nemici non erano stati precisi e così, di tutti i cannoni che spararono uno dopo l'altro, solo alcuni trovarono le mura della cittadella.

Solo a quel punto, dopo aver visto un angolo di pietra staccarsi dal profilo altero del Paradiso, Giovanni era riuscito a ritrovare la voce. Come un forsennato, aveva dato ordini, aveva orchestrato tutto, ma la sua mente continuava a sfuggire altrove, in un angolo buio fatto di paura e risentimento.

La prima era dovuta alle contingenze del momento, alla consapevolezza che avrebbe potuto cadere sotto i colpi nemici da un momento all'altro, come, d'altro canto, stava capitando ad alcuni dei suoi soldati.

Il secondo, invece, risaliva a quella notte. Non era riuscito a riposare nemmeno un momento perché li aveva visti: aveva visto i soldati di Caterina uscire da Ravaldino, inoltrarsi in città e tornare dopo qualche ora, in numero minore, inseguiti da qualche francese.

Aveva riconosciuto la Tigre. E come non avrebbe potuto... La sua armatura, come quella di tutti gli altri, era stata brunita, diventando quasi un tutt'uno con le tenebre di quella notte di pioggia, eppure Pirovano l'avrebbe riconosciuta tra mille. Gliel'aveva vista indosso più volte e in certe circostanze gliel'aveva anche sfilata. Non poteva scordarla.

Nel vederli rientrare, era stato certo che sarebbero passati dalla cittadella. Lei glielo aveva promesso: gli aveva detto che, in caso avessero fatto delle sortite di quel tipo, sarebbero entrati al Paradiso, prima di tornare alla rocca, per spezzare l'inseguimento dei nemici. E invece erano filati dritti, passando oltre e sparendo di nuovo nelle viscere di Ravaldino.

L'unico messaggio che l'uomo aveva estrapolato da quel fatto era stato per lui molto chiaro: la Leonessa non ci teneva a rivederlo. Non veramente, almeno. Non abbastanza da fare quella deviazione.

Giovanni poteva vederla, mentre rientrava alla rocca, vantarsi della propria impresa e scegliersi il soldato più giovane e prestante che le capitava a tiro, portandolo nello stesso letto dove fino a poco prima era stato lui a fare da padrone.

“Le palle incatenate!” gridò Pirovano, cercando invano di scacciare quell'immagine dalla sua mente: “Prendete quelle!”

E così, mentre lui continuava a gridare ordini in modo più o meno logico, i suoi artiglieri recuperavano quelle speciali munizioni ideate dalla Sforza in persona, così letali proprio perché sconosciute al nemico: due palle di cannone legate assieme da un tratto di catena. Con un colpo si poteva fare un danno doppio se non triplo.

“Avanti!” gridava Giovanni, mentre un altro pezzo di muro crollava poco lontano da lui, causando un danno più estetico, che non strutturale, alla cittadella: “Caricate quei cannoni! Avanti!”

 

Caterina, dopo essere stata sulle merlature per capire cosa stesse succedendo, aveva dato ordine di iniziare a rispondere ai colpi di artiglieria, e convocato d'urgenza un Consiglio di Guerra.

Mentre radunava i suoi, la Contessa, aiutata dai fratelli e da Scipione Riario, tranquillizzava gli abitanti della rocca, pregandoli di stare nelle zone più lontane dal fuoco nemico e di aspettare ordini. Tutti risposero con coscienza al suo accorato appello e nel giro di meno di dieci minuti, tutti i civili e buona parte dei soldati erano nelle parti più riparate, attendendo che la raffica di colpi si diradasse.

Era ancora in vestaglia da notte, ma nessuno ci aveva fatto caso. Non era l'unica in abiti da camera, e non era nemmeno l'unica ad avere addosso ancora i segni della battaglia di quella notte.

Si era deciso di far fuoco verso il nemico, ma con parsimonia. Non potevano sprecare tutte le munizioni in una mattina. In più, e di questo la Tigre era stata molto felice, sembrava che gli artiglieri francesi non avessero preso bene le misure e così molte delle loro palle di cannone finivano o fuori bersaglio, o nel fossato.

“Quello che andrà distrutto – decretò la donna, mentre un altro colpo ramingo colpiva Ravaldino, facendo rimbombare anche la Sala della Guerra – lo ricostruiremo notte tempo.”

“Sempre che non continuino a bombardare anche di notte...” soppesò Alessandro, corrucciato.

“Non lo faranno.” scosse il capo la Sforza: “Non ne hanno i mezzi. E poi i francesi sono superstiziosi. Di notte non vorranno fare proprio nulla, specie dopo quello che gli abbiamo fatto noi l'ultima volta.”

“La cittadella resisterà?” la domanda era arrivata dal bolognese Giovanni Testadoro, e non aveva un tono d'accusa, quanto più quello di una richiesta a meri fini conoscitivi.

In effetti, dal tempo che il Paradiso avrebbe passato a resistere, poteva dipendere grandemente anche la sopravvivenza di Ravaldino.

“La cittadella è sotto il comando di Giovanni da Casale.” fece presente la Leonessa, non riuscendo a evitare un piccolo moto di preoccupazione, che andò a farle tremare appena la voce: “Si tratta di un soldato molto valido, coraggioso e che ha giurato di combattere fino alla morte.”

Cupido quod dicit amanti, in vento et in rapida scribere oportet aqua.” disse a voce bassa Marulli, guardandola con un sopracciglio alzato e un'espressione triste in volto.

Caterina capì esattamente cosa significasse quella citazione di Catullo. Il bizantino la metteva in guardia dalla promessa di Pirovano, perché le promesse fatte agli amanti non avevano valore, erano così labili da poter essere scritte sul vento e sulle acque correnti di un fiume.

Per fortuna, però, nessun altro dei presenti colse l'allusione e, anzi, la maggior parte degli uomini radunati nella sala non capivano nemmeno il latino, figurarsi una citazione così colta.

“Ci aggiorniamo di nuovo più tardi.” decretò la donna, sollevando le mani e poi chiamando a sé Costantino Bolognese, bombardiere di riferimento nel plotone che stava contrattaccando dalla cima del mastio: “Vi devo chiedere un favore.”

L'uomo, mentre gli altri cominciavano a defluire, parlottando tra loro, chinò il capo e disse, compito: “Tutto quello che la mia signora desidera.”

La Contessa, che aveva quell'idea che le frullava per la testa fin da quando aveva capito cosa stesse accadendo, sospirò e chiese: “Si potrebbe far incidere qualcosa sulle palle di cannone che lanciate ai francesi?”

Costantino fu stupito da quella richiesta, ma annuì: “Se si tratta di cose brevi, sì. Posso far preparare le munizioni in qualche manciata di minuti.”

“Ebbene, ecco una lista delle cose che dovete farvi scrivere...” iniziò a dire Caterina e da lì fece seguire una serie lunga e colorita di epiteti e ingiurie, quasi tutte volte a far vergognare i francesi per la loro inettitudine e codardia.

Il bolognese, nel sentire quelle parole uscire dalle labbra della Tigre, aveva ritrovato il sorriso e fu con vero piacere che ribatté: “Sarà fatto, non temete. Quella feccia capirà chi ha davanti!”

La donna si disse soddisfatta di tutto quell'entusiasmo e poi, vedendo che Marulli era ancora nella Sala della Guerra, al contrario di tutti gli altri, congedò Costantino e si avvicinò a Michele.

“Vi vedo preoccupato.” gli disse.

Sapeva che quel bizantino aveva molti più motivi degli altri per essere teso. Oltre a essere un soldato di stanza in una rocca sotto assedio, era il marito della donna che aveva deciso di ospitare sei, tra bambini e ragazzi, fuggiaschi, rischiando non solo di avere dei guai con i francesi, ma anche con Lorenzo Medici.

“Siete certa che Giovanni da Casale sia stato l'uomo giusto da mettere alla cittadella?” chiese Marulli, guardandola con attenzione, cercando di vedere oltre il viso pallido e la vestaglia da camera della sua signora: “Siete sicura di avergli dato quell'incarico solo per merito e non perché...”

“E non perché ha scaldato il mio letto per mesi?” l'anticipò la Leonessa, sollevando il mento con atteggiamento di sfida.

In realtà se l'era chiesto più volte anche lei. Si era fidata di Pirovano, ma perché l'aveva fatto? A voler essere sincera, lei per prima aveva avuto spesso dubbi sulla solidità della sua mente, in momenti critici. Perché gli aveva affidato il Paradiso? Per un ragionamento logico o perché voleva creare tra loro una distanza, ma dandogli l'importanza di cui lo credeva meritevole?

Cosa era pesato di più, nella sua scelta? Le effettive doti da soldato del suo amante, o le qualità che le aveva dimostrato a letto? La cosa che più l'angosciava non era non avere una risposta chiara, ma sentire di propendere di più per l'ipotesi meno onorevole.

“Spero che il suo animo non vacilli.” tagliò corto Caterina, evitando lo sguardo penetrante e intelligente di Michele: “Perché in fondo – lo difese – a chiunque potrebbe capitare, in un momento simile.”

“Certo.” convenne il bizantino, trovando, però, in parte conferma dei suoi sospetti.

“In ogni caso...” soffiò la Tigre, posando una mano sulla spalla del soldato poeta: “Se credete in Dio, pregate, perché ne abbiamo tutti tanto bisogno.”

 

“È vero?” la voce di Semiramide arrivò alle orecchi di Lorenzo tagliente come la punta di una freccia.

“Che cosa?” domandò lui, senza scomporsi, prendendo con lentezza il calice che aveva sul tavolinetto davanti a sé.

Era da qualche giorno che, contravvenendo alle abitudini che avevano conservato fin dal matrimonio, il Medici voleva pranzare da solo. L'Appiani non aveva protestato per quella sua decisione, anzi, aveva commentato a voce alta che si trattava di una scelta giusta, così almeno lei e i suoi figli avrebbero potuto mangiare in pace, senza aver davanti la sua faccia cupa.

Fino a quel momento, quindi, il Popolano aveva perseguito quel nuovo costume senza essere mai infastidito. Quel giorno, perciò, vedendosi entrare in stanza la moglie a quel modo, era rimasto abbastanza stupito.

“Lo sai di cosa sto parlando.” fece lei, non tollerando più i modi fintamente ingenui del marito.

Lorenzo, però, sembrava deciso a non cambiare atteggiamento, anzi, scrollando le spalle, disse anche, borbottando: “Se non vuoi dire che hai, come posso rispondere?”

“Voglio sapere – si piegò lei, non volendo andar oltre in quello sterile scambio di battute – se è vero che i ragazzi sono tutti qui a Firenze.”

“I ragazzi?” ribatté l'uomo, sbattendo le palpebre, dopo aver bevuto un sorso di vino.

“I figli della Sforza.” parafrasò la donna, trovando inutile tutta quella schermaglia.

Il Medici sporse in fuori le labbra e poi, tornando a puntare gli occhi tondi sul piatto di carne e verdure che aveva davanti, rispose: “Non vedo perché dovrebbe interessarti.”

Il modo in cui Lorenzo si era atteggiato prima e aveva parlato poi lasciò intendere all'Appiani che i figli della Tigre fossero davvero in città, come Pierfrancesco aveva suggerito mentre mangiavano.

Il fatto che perfino un ragazzino che non si interessava né della politica della città, né di quello che succedeva oltre le mura di Firenze, avesse sentito girare quella voce e vi avesse dato peso, metteva in ansia Semiramide, perché significava che, di certo, c'erano molte persone che ne stavano già discutendo.

Così, facendo finta che il marito le avesse detto un semplice 'sì', la donna tornò all'attacco: “Lo farai sapere al figlio del papa?”

Il Medici, smettendo finalmente di mangiare, spostò il piatto con un gesto secco e rumoroso e poi picchiò una mano aperta sul tavolinetto, facendo sobbalzare la moglie: “Lo vedi che non capisci nulla?! Che me ne verrebbe a dirlo a lui?!”

L'Appiani, pur mortificata da quello scatto di rabbia, rimase al suo posto, desiderosa di sentire cosa pensasse di fare Lorenzo. Solo quando era così alterato si lasciava scappare davvero ciò che gli passava per la mente.

“Il bambino serve molto di più a me che non a lui!” continuò a gridare il Medici, alzandosi e avvicinandosi a lei con fare minaccioso: “Lui lo vuole, come vuole tutti gli altri, solo per eseguire un ordine di suo padre, mentre a me serve per riavere le mie cose! Quel neonato...”

“Non è più un neonato.” gli ricordò lei, a voce bassa, ma decisa, riuscendo ad arginare il suo tono roboante.

Quel dettaglio parve bloccare per qualche secondo il Popolano. In effetti, si trovò a pensare, ormai il piccolo aveva più di un anno e mezzo...

“Sai quanto me ne importa! Neonato, lattante, bambino..! Tante storie per il figlio di una sgualdrina!” sbottò l'uomo, non volendo nemmeno provare a pensare a come potesse essere quel nipote che non aveva mai nemmeno visto.

“È il figlio di una sgualdrina e di tuo fratello.” gli ricordò Semiramide, facendo mezzo passo verso di lui: “Non dimenticarti che erano in due, quando l'hanno fatto, quel bambino!”

La donna fissava il volto del marito e, per qualche secondo, le parve che le sue parole fossero andate a segno. Malgrado Lorenzo si ostinasse da sempre a gettare ombre sulla reale paternità del piccolo Giovanni, di fatto l'Appiani era certa che anche lui sapesse, intimamente, che quello era davvero il loro unico nipotino.

“Vattene.” disse piano l'uomo, indicando la porta: “Ho deciso di mangiare da solo per un motivo: non essere importunato, per non rovinarmi la digestione.”

La donna annuì e poi, andando in fretta alla porta, concluse, fredda: “Stai attento, Lorenzo, perché in città si parla già dei figli della sgualdrina. Se non vuoi che il figlio del papa ci arrivi prima di te, farai bene a mettere tutto sotto silenzio.”

 

“Ti stai preparando a uscire di nuovo?” chiese Alessandro, raggiungendo la sorella nelle stalle.

“Sì.” rispose lei, secca, mentre indicava a uno degli stallieri di prepararle il suo stallone.

I cannoneggiamenti erano finiti da qualche ora e la Tigre aveva dato subito ordine di ricostruire le parti della rocca – per fortuna solo qualche cornicione e un paio di crepe sul davanti – che erano state danneggiate, in modo che entro il sorgere del sole Ravaldino fosse come nuova. Dopodiché aveva chiamato a sé Scipione Riario e Angelo Laziosi e aveva chiesto loro di selezionare un manipolo di soldati che l'affiancasse quella notte, per una nuova sortita in una zona diversa dell'accampamento francese.

“Perché non ne hai parlato anche con me?” chiese Alessandro, incrociando le braccia sul petto: “Io credevo di essere il secondo in carica, ma se non mi dici nemmeno...”

“Pensavo lo ritenessi scontato.” tagliò corto lei, andando verso l'uscita della stalla: “E comunque, te ne saresti accorto quando fossimo usciti.”

“Voglio venire anche io.” si offrì lo Sforza, trovando mortificante, per lui, quel ruolo al momento molto passivo.

“Verrà anche quel momento.” deglutì Caterina e poi, prendendogli un momento la mano, sussurrò, con maggior calore: “Per il momento, combatto meglio se so tu e gli altri nostri fratelli al sicuro. Ci penseremo più avanti, a tutto il resto.”

Il milanese sembrò recepire il concetto e poi chiese: “Ti devo venire ad aiutare con l'armatura?”

Sapeva che sua sorella la sera prima si era fatta vestire in camera, e lo trovava giusto, perché mescolarsi eccessivamente con l'esercito si sarebbe potuto dimostrare un passo falso. Anche se condivideva coi suoi uomini i pasti e la vita quotidiana, era necessario che si tenesse almeno un briciolo di distanza tra loro.

“No, no...” rifiutò la donna, sollevando una mano: “Ho già chi mi aiuta.”

Alessandro ci ragionò un momento e poi chiese: “Vangelista Monsignani o Baccino?”

La Contessa si accigliò, scrutando il viso del fratello e trovandolo più sveglio di quanto egli stesso non volesse farsi credere: “Monsignani è un frate.” ribatté: “Non è pratico di armature.”

“Ci avrei scommesso che alla fine ti saresti stancata, di tutti i suoi pater noster...” scherzò lo Sforza.

La Leonessa ricambiò il sorriso, apprezzando quel momento di effimera leggerezza e poi, con un cenno della mano salutò il fratello e andò verso le scale, per raggiungere la sua camera e prepararsi per la battaglia.

 

Cervillon si sentiva leggero, la sera di quel 22 dicembre. Aveva finalmente ottenuto il permesso ufficiale di lasciare Roma e il giorno dopo sarebbe stato già in viaggio per Napoli.

Si sarebbe lasciato alle spalle gli intrighi della sporca corte dei Borja e anche quell'ingrato di Alfonso d'Aragona, che non era stato capace di dargli man forte, anteponendo il benessere della moglie – una Borja anche lei, in fondo, e perciò biasimevole e meritevole di ogni disgrazia possibile al mondo – a quelli dello Stato che gli aveva dato i natali.

Quando suo nipote, Don Teseo Pugnatelli, l'aveva invitato a cena, il napoletano aveva storto il naso. Non aveva voglia di partecipare a un lungo convitto, com'era d'uso a Roma, né di svegliarsi rintronato il mattino dopo per il troppo bere e per il poco sonno.

Tuttavia il nipote aveva insistito parecchio, adducendo ogni tipo di scusa, arrivando anche a dire che, se la guerra fosse continuata, probabilmente loro due non si sarebbero potuti rivedere mai più.

Così, più per non dargli un dispiacere che non perché ci tenesse a cenare con lui, alla fine Cervillon aveva accettato.

Teseo gli aveva promesso un pasto leggero e veloce e, in effetti, era stato abbastanza di parola. Solo i beveraggi si erano dimostrati molto più pesanti del previsto, tanto che, pur avendo bevuto appena un paio di calici, quando venne il momento di lasciare la tavola, l'ospite si sentiva appesantito e rallentato come se ne avesse bevuti quattro volte tanto.

A fatica, si accomiatò dal nipote, gli augurò una buona vita e uscì in strada, sperando che qualche passo lo aiutasse a smaltire la sbornia più in fretta.

Aveva lasciato il palazzo di Pugnatelli da poco, però, quando vide delle figure nascoste nell'ombra avvicinarglisi. Reso impacciato e fiducioso dal vino, chiese ridendo che volessero, domandando a più riprese se cercassero davvero lui.

Quando, per puro caso, intravide le lame delle sciabole riflettersi alla luce della luna, il napoletano provò a estrarre la propria spada dal fodero, ma i suoi movimenti goffi non gli diedero scampo e il suo cadavere giacque in terra, in una pozza di sangue, quando l'arma era sfoderata solo per metà.

 

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 655
*** Extrema semper de ante factis iudicant. ***


 

Il corpo straziato di Juan Cervillon venne accuratamente nascosto agli sguardi dei curiosi, primo tra tutti ad Alfonso, che, per quanto avesse chiesto con insistenza di poter vedere il cadavere, aveva ricevuto un secco no dalle autorità pontificie che si stavano occupando della frettolosa tumulazione.

Su consiglio della moglie Lucrecia, il giovane Aragona non prese nemmeno parte ai funerali, tenuti in forma privatissima nella chiesa di Santa Maria in Trasportina, in Borgo Nuovo, dove, dopo la sbrigativa cerimonia, erano stati tumulati i resti mortali del prode soldato del Regno di Napoli.

Era una mattina fredda e fuori faceva ancora buio. Roma era percossa da un vento tagliente che trasportava con sé gli odori della Suburra fino al cuore dei palazzi vaticani. O, almeno, alla Borja dava quell'effetto straniante. Era come se, aprendo la finestra per prendere una boccata d'aria fresca, i miasmi dei quartieri bassi avessero invaso le sue stanze, dandole la nausea.

Lei e Alfonso non avevano chiuso occhio, quella notte. Dopo la notizia della morte di Cervillon, era stato tutto un susseguirsi di subbugli e paure. L'Aragona aveva cercato di fare la voce grossa per visionare il corpo di Cervillon, specie per capire se era stato ucciso a pugnalate o colpi di spada, come si erano lasciati scappare alcuni servi del palazzo di Santa Maria in Portico. Quando, però, era stato chiaro che nessuno si sarebbe potuto avvicinare al cadavere abbastanza da vedere alcunché, il giovane aveva preso il piccolo Rodrigo e Lucrecia e aveva deciso di restare con loro chiuso in camera, aspettando il da farsi.

“Chiudi.” disse Alfonso, guardando la moglie che restava alla finestra: “Entra freddo. Sveglierai nostro figlio...”

Il tono del ragazzo era tesissimo e cupo. La Borja quasi non lo riconosceva. Anche lei sapeva che Juan erano stato assassinato da qualcuno per conto del papa, ma non si sentiva in pericolo a sua volta. Alessandro VI aveva molti difetti, era un padre possessivo ai limiti della morbosità, ed era un uomo crudele. Però la giovane confidava nel fatto che Rodrigo non avrebbe mai reso vedova sua figlia.

“Perdonami.” fece Lucrecia, accomodante, chiudendo subito la finestra: “Non ci ho pensato.”

Alfonso le fece segno di tornare da lui, sul letto, e la Borja non si ribellò. Il marito la strinse forte a sé e, mentre lo faceva, la ragazza sentiva il cuore di lui battere così veloce da preoccuparla.

“Andrà tutto bene.” sussurrò la figlia del papa, accarezzando materna la schiena del ragazzo.

L'Aragona strinse le labbra, senza dire nulla, ma dall'espressione che fece la moglie comprese tutto il suo dissenso verso quell'ottimismo.

“Adesso dobbiamo prepararci al Giubileo Straordinario.” riprese la Borja, sperando di infondere un po' più di calma in Alfonso: “Mio padre sta pensando solo a quello, ormai. Dimentica Cervillon. So che lo conoscevi bene, ma...”

“Non riesco a fare come te.” disse, secco, il marito, usando un tono perentorio che Lucrecia non gli aveva mai sentito uscire dalla bocca, non rivolgendosi a lei, almeno: “Hanno ucciso tuo fratello, e hai fatto come nulla fosse. Hai perso un figlio, e hai fatto come nulla fosse. Hanno ammazzato come un cane il tuo amante...”

La voce di Alfonso rimase sospesa tra loro, mentre il fantasma di Perotto aleggiava nella stanza, presente come un individuo in carne e ossa.

“E hai fatto come nulla fosse.” riprese il napoletano: “Io non riesco a essere così.”

Lucrecia avrebbe voluto ribattere, avrebbe voluto difendersi e spiegare le sue ragioni. Però aveva capito che il marito aveva la mentre intrappolata in una gabbia di paura, e discutere con lui non sarebbe servito a nulla.

Così, con lentezza, gli accarezzò la guancia e, invece di parlare, gli si aggrappò, abbracciandolo più forte che poteva, aspettando che passasse la buriana.

 

Il risveglio improvviso dovuto al fragore dei colpi di cannone dei nemici che impattavano con le mura della rocca alla Tigre parve quasi già diventato una consuetudine.

La donna aprì gli occhi a fatica, sentendo dolori in tutto il corpo. Malgrado il costante allenamento portato avanti negli anni, quella seconda sortita, a così breve distanza dalla prima, l'aveva messa a dura prova.

Ci mise un po' prima di capire che cose le impedisse di muoversi liberamente. Aveva quasi dimenticato com'era andata a finire, quella notte, dopo il suo ritorno a Ravaldino e solo in quel momento si rendevano conto che nel letto con lei c'erano due dei soldati che erano stati in spedizione al suo fianco.

Anche loro erano stati strappati al sonno per colpa del fracasso e, esattamente come lei, sembravano non trovare più tanto traumatico quel genere di risveglio.

Caterina guardò un momento prima l'uno e poi l'altro, senza dire nulla. Anche loro, uno alla sua destra e uno alla sua sinistra, la fissavano, senza trovare alcunché di intelligente da dire.

All'improvviso, alla Contessa sembro che quella stanza fosse troppo affollata.

Mentre un secondo colpo di cannone faceva rimbombare l'intera rocca, la donna sgusciò via da loro e ordinò: “Prendete le vostre cose e andatevene. Ho da fare.”

I due giovani non se lo fecero ripetere e nell'arco di cinque minuti avevano entrambi recuperato i propri effetti personali, rimasti sparsi nella camera, ed erano andati alla porta, andandosene senza dire nemmeno mezza parola.

Rimasta sola, la Tigre cercò di ricostruire quello che era successo la sera e la notte prima. Per quanto trovasse poco edificante farlo, voleva impegnare la mente per qualche minuto, mentre si ripuliva e si vestiva.

Immergendo una mano nella bacinella d'acqua che dal giorno prima Argentina era stata esortata a lasciarle in camera ogni pomeriggio, in modo che poi lei potesse usufruirne al rientro a Ravaldino dopo le sortite notturne, la Leonessa si sforzò di ricostruire i pezzi di quelle ore confuse.

Le tornarono in mente le battute un po' secche fatte da Baccino, mentre l'aiutava a infilarsi l'armatura, il modo in cui, con una evidente aggressività passiva, il giovane cercava di capire se la notte prima fosse solo stato usato come un oggetto o se per la Contessa fosse stato più di un incontro occasionale.

Alla fine, mentre il soldato le stava sistemando l'ultima rotella, la donna, per farlo tacere, aveva sbottato: “Non credere che tra noi sia cambiato qualcosa. Io cercavo un uomo, tu mi volevi. Ci siamo presi quello che volevamo. Ma la questione è finita lì.”

Baccino si era bloccato per qualche istante e poi, stringendole gli ultimi lacci con più forza del dovuto, si era congedato con un cenno del capo e se n'era andato.

La Sforza aveva fatto del suo meglio per non pensarvi più. Si era dedicata anima e corpo alla battaglia che, rispetto alla notte prima, era stata molto più complicata, perché l'attacco era stato sferrato in un quartiere più lontano da Ravaldino e dove alloggiavano alcune delle truppe meglio armate dell'esercito del Valentino.

Per fortuna l'effetto sorpresa si era conservato e per la prima parte dello scontro gli uomini della Tigre avevano potuto imporsi senza fatica su soldati mezzi addormentati o ubriachi, ma poi quegli stessi soldati, più addestrati e pronti dei loro compagni caduti la notte prima, avevano iniziato a rispondere.

Fisicamente, era stato tutto molto più impegnativo. La Leonessa aveva dato fondo a tutte le sue energie, arrivando a combattere senza elmo, per vedere meglio al buio. Si era anche sfilata la cuffietta di cotta di maglia perché il fastidio che le causava la sua presenza le toglieva lucidità.

Alcuni nemici, quando le si erano malauguratamente sciolti i capelli, l'avevano riconosciuta e l'effetto che aveva fatto la sua visione era stato lo stesso di una gragnola di colpi di cannone. Certi erano addirittura scappati, credendo di trovarsi davanti una specie di strega.

Per il resto, Caterina si era quasi abituata a tutto il resto: agli zoccoli del cavallo che scivolavano sul terreno viscido, agli schizzi di sangue rovente sul volto, al vedere i compagni cadere sapendo che non si sarebbe mai riusciti a recuperare i loro resti, al sudore che, malgrado fosse dicembre, le impregnava i vestiti, al rumore metallico dell'armatura in movimento e, perfino, alla sensazione costante di essere vicini alla morte.

Malgrado quell'avvezzarsi in fretta di nuovo alla guerra, però, quando erano rientrati a Ravaldino, fare il conto dei caduti era stato un dolore.

Erano più della sera prima e i feriti che erano riusciti a farsi riportare alla rocca erano in condizioni abbastanza critiche. La Sforza aveva dato disposizioni ai cerusici affinché facessero il possibile, disponendo che usassero anche la sua pozione per dormire, in modo da poter operare su un corpo incosciente.

Tra quelli che non erano tornati, c'era anche il ragazzo che la Contessa aveva visto a volte assieme a Bianca. La donna poteva solo sperare che fosse rimasto ferito e fosse stato capace, chissà come, di farsi passare per un forlivese qualunque capitato lì per caso, oppure, che, in qualche modo, fosse riuscito a nascondersi e scappare.

Aveva provato un profondo senso di sconforto, ma non aveva potuto fare nulla. Quel ragazzo si era offerto volontario per uscire assieme a lei quella notte: sapeva a cosa andava incontro.

Dopo la conta dei caduti e dei feriti, Caterina si era fatta portare del vino, per attenuare sia la sete sia la fatica e, come altri sopravvissuti, aveva cercato compagnia. Monsignani l'aveva schivata, dicendole che anche lui doveva fare la sua parte, ma curando l'anima dei feriti e non passando il resto della notte a razzolarsi con lei a letto.

Baccino, invece, non si era fatto trovare da nessuna parte.

Così la Leonessa aveva scelto a caso, proprio tra i soldati che erano usciti con lei. Anche loro stavano cercando qualcuno e quando lei aveva fatto loro la sua proposta, entrambi avevano accettato all'istante.

E così, quella mattina, si erano svegliati tutti a tre nello stesso letto.

Finendo di sciacquarsi il volto, la Sforza avvertì una stretta allo stomaco. Era stranita dal modo in cui stava passando quelli che potevano essere i suoi ultimi giorni. Stava facendo una vita davvero degna di un soldato, ma non aveva nemmeno il tempo e la forza si rendersene conto. Stava prendendo, con una velocità allucinante, delle abitudini che aveva sentito ataviche in molti condottieri, e le era risultato tanto semplice che si stupiva di aver vissuto diversamente fino a quel momento.

Infilandosi le brache da uomo che ormai portava costantemente, si lasciò scappare un mezzo sorriso ironico. A ben pensarci, infatti, sapeva perché si stava adattando tanto rapidamente: anche se in modo mitigato, aveva vissuto a quel modo per anni.

 

Giovanni da Casale guardava attonito i pezzi di muro che si staccavano a ogni colpo di cannone, sgretolandosi come creta.

Non riusciva a ragionare con lucidità, altrimenti si sarebbe accorto che non si trattava di danno strutturali, ma di semplici sbeccature, brecce aggiustabili, cose, in fondo, da nulla rispetto a quello che avrebbe potuto fare un'artiglieria potente come quella del Borja.

Era passato da poco il mezzogiorno e al Paradiso si cominciavano anche a contare i morti. Per contrastare i colpi nemici, Pirovano aveva dato ordine non solo di usare le proprie bocche da fuoco, ma anche di provare con frecce e dardi. Chiaramente quella decisione, dettata dalla paura e non dal buon senso, aveva fatto più danno a loro che non ai francesi.

Le ore passavano, dall'alba si erano susseguite senza sosta, una dopo l'altra, facendo precipitare la mente di Giovanni in un dirupo impervio e senza fine.

Quando una palla di cannone tranciò di netto la testa del soldato che stava accanto a lui sulle merlature, l'uomo prese la decisione più grave che avesse mai preso in vita sua.

“Ci ritiriamo!” iniziò a gridare, pulendosi il volto coperto dal sangue dell'uomo che gli era appena morto accanto: “Alla rocca! Alla rocca!”

“Ma che dite?!” fece un soldato che aiutava gli artiglieri a caricare: “La Tigre non lo accetterà! Non siamo ancora a quel punto! Dobbiamo combattere! Alla Tigre serviamo tutti qui! Alla Tigre voi servite qui!”

“Non le servirei a nulla da morto!” gridò di rimando Pirovano, dando uno spintone al soldato e completando, solo nella sua mente, il pensiero con un lirico: 'Caterina crollerebbe, sapendomi morto'.

Mentre il bombardamento proseguiva, Giovanni da Casale continuò a ripetere il suo ordine, senza nemmeno valutare l'ipotesi di provare a spostare l'artiglieria o le armi a Ravaldino. Gli importava solo di riabbracciare Caterina. Ormai non vedeva più altro che lei. Non poteva morire prima di averla rivista.

Per concertare la fuga, al milanese servì quasi mezzora. Gli uomini non erano pronti a una simile direttiva e, addirittura, qualcuno provò a opporsi. Tutta quell'incertezza, però, causò solo più confusione, che si tradusse in un maggior numero di caduti, dato che certi, nella frenesia di continuare a combattere, era meno attento e finiva vittima del fuoco nemico.

Dopo aver gridato molto e sudato ancor di più, però, Pirovano riuscì a radunare tutti e si diresse al portone secondario, l'unico che avesse ancora un collegamento diretto con l'esterno.

 

“Mia signora! Mia signora!” Battista di Masu Zughe entrò nel laboratorio della Tigre a gran velocità, rischiando quasi di travolgerla.

La donna si era ritirata lì, ignorando il rimbombare continuo delle artiglierie, per mettere a punto ancora qualche dose di pozione per far dormire. I suoi cerusici, pur rischiando, avevano provato a usarla sui feriti, la sera prima, e i buoni risultati ottenuti avevano indotto la Contessa a produrne quanto più poteva con le scorte che aveva ancora in dispensa.

Prima di mettersi all'opera aveva anche controllato se vi fosse o meno il necessario anche per la pozione che usava da tempo per evitare gravidanze indesiderate, ma, come aveva già avuto modo di vedere, purtroppo ormai le mancavano quasi tutti gli ingredienti necessari.

“Che succede?” chiese la Sforza, accigliandosi e guardando il volto trafelato di Battista.

“Non lo stiamo capendo... Venite sui camminamenti!” la incitò lui.

Caterina guardò un momento i suoi alambicchi che ribollivano sulla fiamma e si disse che tutto quel prezioso liquido sarebbe andato perduto, se l'avesse lasciato al proprio destino. Così, decidendo in due secondi, ordinò al soldato di cercare Argentina, l'unica con cui avesse davvero condiviso qualche segreto della sua arte, esclusa Bianca, e che la pregasse di seguire alla lettera le istruzioni che avrebbe trovato scritto sulla pagina lasciata sul tavolo.

L'uomo annuì e poi, uscendo dal laboratorio assieme alla Leonessa per andare a cercare la serva, sottolineò: “Correte, mia signora! Di sopra si stanno spaventando!”

Domandandosi che mai potesse essere accaduto, la Tigre lo prese in parola e nel giro di pochissimo era già sulle scale che portavano ai camminamenti. In effetti dalle merlature arrivava una discreta confusione, con tanti che proponevano di attaccare e altri che chiedevano di aspettare la Contessa.

“Eccoti!” esclamò Alessandro, con addosso corazza ed elmo, quando la vide: “Cosa dobbiamo fare?”

La donna, che ancora non sapeva cosa stesse accadendo, gli chiese di spiegarle e lo Sforza le indicò una colonna di soldati che si stava avvicinando alla rocca. Arrivavano, apparentemente, dal Paradiso.

“Cosa facciamo?” chiese di nuovo Alessandro, mentre la sorella stringeva gli occhi per capire chi fossero realmente gli uomini che stavano correndo verso Ravaldino.

Caterina ci mise qualche secondo, ma poi riconobbe alla perfezione colui che era alla guida di quella colonna di disperati. Il colpo fu così forte che la donna sbiancò e dovette appoggiarsi un momento alla pietra fredda della rocca.

“Abbassati!” gridò lo Sforza, risvegliandola di colpo e facendola accucciare a terra, mentre una palla di cannone partita dalle bocche da fuoco mai sazie dei francesi volava sopra le loro teste.

“Dobbiamo lasciarli passare.” sussurrò la Tigre, ancora abbassata: “Sono Giovanni da Casale e i suoi.”

Alessandro sgranò gli occhi: “E perché diamine hanno lasciato la cittadella.”

“Come posso saperlo, secondo te?!” sbottò la Contessa, sempre senza alzare la voce per evitare che anche altri sentissero la sua tensione: “Dai l'ordine.”

Il fratello, pur molto contrariato, annuì e poi si mise a gridare a chi di dovere affinché abbassassero il ponticello di servizio, l'ultimo collegamento della rocca all'esterno.

Mentre, lentamente, appurato che non stavano arrivando altri proiettili nemici, la Tigre e tutti gli altri si rimettevano in piedi, la Sforza avvertì una rabbia profonda e incontrollabile montarle in petto.

Pirovano le aveva promesso che avrebbe difeso la cittadella fino alla morte e, invece, dopo appena due giorni di bombardamenti, stava già battendo in ritirata. Improvvisamente tutte le domande che si era fatta riguardo le reali qualità che l'avevano portata a sceglierlo per un compito tanto importante ebbero una risposta. Una risposta che non le piaceva affatto.

“Guardate qui!” esclamò Rolando della Niccolosa, recuperando la palla di cannone che li aveva raggiunti poco prima: “Hanno del talento, questi guasconi...”

Molti dei presenti guardarono la munizione che il giovane teneva tra le braccia e vi scorsero un disegno molto volgare riferito in modo abbastanza chiaro alla loro signora, dato che l'autore di tale opera si era preso anche il disturbo di scrivere 'Tygre' e collegare il nome alla figura con una freccia.

Caterina registrò solo di sfuggita quella provocazione, liquidando la questione con un freddo: “Io, invece, li trovo molto poveri d'inventiva.” e poi, mentre raggiungeva le scale, precisò: “Noi, almeno, scriviamo insulti riguardo la loro codardia e incapacità. Loro non trovano di meglio che dire di me che sono una meretrice.”

Lasciando i suoi sui camminamenti, la donna scese in fretta, pensando freneticamente a come gestire quella situazione. Una volta che gli abitanti della rocca si fossero accorti che era Pirovano, quello che stava arrivando, come avrebbero reagito?

Dato il clima che si respirava in quei giorni a Ravaldino, era molto probabile che la reazione sarebbe stata dura. Di fatto, Giovanni sarebbe parso un traditore e un codardo agli occhi di tutti. Gli ordini erano gli stessi per ciascuno: combattere fino alla morte e non lasciare mai la propria posizione. Lui, invece, aveva abbandonato una fortificazione piena zeppa di armi e artiglieria. Non appena i francesi si fossero fidati a entrarvi, sarebbero diventati ancora più impossibili da sconfiggere.

La Leonessa era arrivata in nel cortile da pochi minuti, quando i reduci della cittadella entrarono come un piccolo fiume in piena. Il ponte era già stato risollevato, per paura che qualche francese troppo intraprendente ne approfittasse.

Per fortuna, però, sembrava che i nemici non avessero capito quella mossa e, quindi, non avessero fatto in tempo ad approfittarne.

Pirovano, rosso in viso, sudato e con gli occhi spersi, guardò tutti i presenti con un'espressione sperduta. Nel cortile e dalle finestre che vi si affacciavano, si potevano scorgere quasi tutti gli abitanti della rocca, accorsi per capire che stesse accadendo.

Gli occhi di Giovanni ritrovarono un barlume di lucidità solo quando, in mezzo alla folla, riconobbe Caterina.

Tuttavia, il suo sollievo durò appena un istante. Anche se il volto della donna non tradiva alcuna emozione, le sue iridi erano gelide, implacabili come ogni volta in cui la collera aveva la meglio su qualsiasi altro sentimento che l'animava.

L'uomo deglutì, rendendosi conto solo in quel momento che anche gli altri lo stavano fissando con un misto di odio e rancore. Ebbe la sensazione, tremendamente concreta, che di lì a breve i soldati della Tigre si sarebbero avventati su di lui e sui suoi, uccidendoli come i traditori che in effetti erano.

Perciò rimase di sasso, quando, invece, la Sforza gli si avvicinò e, con un gesto così plateale da suscitare un'esplosione di commenti, lo baciò sulle labbra.

Pirovano comprese all'istante che non si trattava di un bacio sincero. Era qualcosa di meccanico, più adatto a far scena che non a fargli intendere che lei fosse felice di vederlo. E capì anche il perché di quell'atteggiamento così inatteso.

“Sono felice che Giovanni da Casale sia qui.” disse la donna, alzando la voce abbastanza da farsi sentire da tutti o quasi: “Perché io mi preoccupo molto di più della sua salute, che non della mia! E, se non fossimo in questa guerra, farei benedire il mio amore, e Giovanni da Casale sarebbe il mio quarto marito!”

Pur abbastanza sgomenti, i soldati e gli altri non se la sentirono di mettere in dubbio le sue parole.

Era risaputo che avesse una relazione con quell'uomo e, imprevedibile come si era sempre dimostrata, era anche plausibile che le sue dichiarazioni fossero sincere.

Resasi conto che l'effetto voluto era stato ottenuto e che, lentamente, ognuno tornava alle sue occupazioni, mentre si sentivano ancora un paio di colpi di cannone dei francesi, Caterina abbracciò con forza il milanese, inducendolo a piegarsi un po' verso di lei e, quando l'ebbe abbastanza vicino, gli ringhiò all'orecchio: “Perché?!”

Giovanni ebbe conferma di tutti i suoi timori. Quella domanda era stata fatta con una collera immensa e insanabile. Ma non gli importava. L'unica cosa che voleva era starle accanto.

“Non potevo sopportare di non rivederti più.” sussurrò lui, sperando che bastasse.

“Adesso vattene in camera mia e fammi il piacere di non uscirne fino a che non ti dirò di farlo. Ora devo fare del mio meglio per non farti passare per uno spergiuro.” disse lei, tenendoselo ancora vicino: “Ma sappi che lo faccio solo perché, in caso contrario, dovrei applicare la legge non solo verso di te, ma anche verso tutti gli uomini che ti hanno seguito, e non posso permettermi di perdere decine e decine di soldati per un motivo così stupido.”

Pirovano deglutì e annuì, mentre la sua amante si allontanava da lui e, senza guardarlo più, prendeva da parte Scipione Riario e Alessandro Sforza, iniziando a parlottare con loro.

 

“No, non è possibile.” disse, categorico, il Borja: “Voi che ne dite, Bernardi?”

Il barbiere si guardò la punta delle scarpe e poi osservò di sottecchi il portavoce che era appena venuto a dire al Valentino che, forse, gli uomini della Sforza avevano abbandonato 'la fortificazione di Porta Schiavonia'.

“Allora?” lo incalzò il figlio del papa, il viso che si tendeva, come se dal responso del Novacula dipendesse tutto quanto.

Andrea si stropicciò le mani e poi, cauto, rispose: “La cittadella è nelle mani di Giovanni da Casale.”

“Questo lo so anche io!” perse la pazienza il Duca di Valentinois, versandosi da bere e maledicendo in silenzio Luffo Numai, che sembrava avere in dispensa solo del pessimo vino bianco: “Io voglio sapere se credete possibile che la cittadella sia stata abbandonata o meno!”

“A capo della cittadella – ribadì Bernardi, mantenendo la calma – c'è Giovanni da Casale. È un uomo che non stimo, ma lo conosco comunque come un soldato ubbidiente. Se la Sforza gli ha ordinato di non lasciare il Paradiso, dubito che l'abbia fatto.”

“E allora come si spiega quella colonna di soldati?” chiese il Borja, cercando di scardinare la teoria del barbiere.

“Io non sono un soldato, né uno stratega.” rispose il Novacula, abbassando il capo: “Lascio a voi questo genere di valutazioni.”

Innervosito, Cesare agitò una mano in aria per farlo tacere e bevve qualche sorso di vino. Si ripulì le labbra con il dorso della mano e poi, congedando il portavoce mantadogli dai comandanti sul campo, si lasciò scivolare un po' sopra la sedia.

“Lo capiremo nelle prossime ore – chiuse la questione – e se davvero vedremo che la cittadella è stata abbandonata, troveremo il modo di approfittarne.”

Andrea si sentì mancare, dilaniato tra il senso di colpa per l'aiuto che stava fornendo all'invasore e la voglia di emergere grazie alle grandi promesse fatte dal Valentino. Non voleva essere ricordato come un traditore, ma il Duca gli aveva prospettato una carriera da storiografo, molti soldi, fama e la possibilità di dedicarsi solo a quello che amava. Inoltre, gli aveva anche fatto capire che, tra i vari benefici, ci sarebbe stata per lui anche una moglie giovane e disponibile...

“Torniamo a noi.” borbottò il figlio del papa, premendosi la punta delle dita sulle tempie: “Vi stavo chiedendo dei figli della Sforza. Siete sicuro che siano ancora con lei?”

“Se con non fosse, me ne stupirei.” ammise l'uomo, cominciando a sudare freddo, sperando che quella sua ultima vena di lealtà bastasse a cancellare tutti gli atti spregevoli che si accingeva a fare.

“E quella donna avrebbe tenuto sette figli al suo fianco in un momento simile?” domandò il Borja, poco convinto.

“Sei, mio signore – lo corresse Bernardi – messer Cesare è a Pisa da tempo.”

“Giusto, giusto...” sospirò il Duca di Valentinois, arrovellandosi ancora su quel punto: “E come fate a dire che i figli non sono stati messi al sicuro da qualche parte?”

“Io so osservare e conosco la Sforza.” ribatté Andrea, sperando di chiudere a quel modo l'argomento: “Se li avesse fatti andare da qualche parte, lo saprei. E, comunque, i primi figli non li ha mai amati. Credo che non le interessi se vivono o meno.”

Cesare si accigliò. Aveva sentito dire più volte degli scontri tra la Leonessa e il figlio maggiore, ma nulla di più. Si chiese quanto il barbiere stesse esagerando e quanto, invece, fosse nel giusto.

“Ma i due più piccoli? Quelli li ama?” chiese il Valentino, cercando di capire meglio.

“Può una donna del genere amare?” domandò di rimando il Novacula.

“Voi parlate troppo come un filosofo.” sbuffò il Duca, bevendo ancora un po', mentre dalle finestre di palazzo Numai filtrava la luce del mezzogiorno: “Ditemi solo sì o no.”

“No.” rispose allora il forlivese, deglutendo.

“Quindi probabilmente saranno tutti con lei.” concluse il Borja: “Preferisce vederli morire al suo fianco che lasciarli a mio padre... Per me cambia poco. Ma devo avere le loro teste, o mio padre non mi crederà.”

“Sono sicuro che le avrete.” lo incoraggiò, rigido, Bernardi.

Cesare lo fissò per un po', trovando curioso il volto del Novacula. Poi, stanco di quel discorso, e sapendo, suo malgrado di dover ancora dare udienza ad alcuni membri del Consiglio dei Venti, lo congedò.

“Iniziate a scrivere di me, mi raccomando – gli disse, mentre lo accompagnava alla porta – di come sono diventato signore di questa città e di come sto battendo la Tigre di Forlì. Sono curioso di vedere cosa ne tirerete fuori...”

“Come il mio signore comanda.” annuì il barbiere.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 656
*** Antivigilia ***


 

Il palazzo che era appartenuto al Conte Guido Guerra era stato anche troppo semplice da conquistare.

Mentre si affacciava alla finestra per guardare fuori, Achille Tiberti avvertì un senso di rabbia che poco si sposava con la facile vittoria ottenuta nel giro di nemmeno mezza giornata. In altri momenti, per un'impresa del genere, sarebbe stato fuori di sé dalla gioia: aveva preso quello che voleva prendere e non aveva quasi perso uomini.

In quel frangente, però, non riusciva a provare alcun tipo di euforia. I cesenati lo fissavano, mentre lui salutava militarmente dall'alto del suo nuovo quartier generale, ma non sembravano né spaventati né sollevati. Erano impassibili, come se per loro fosse indifferente avere questo o quel padrone.

Tiberti voleva imputere quella passività anche al fatto che lui, come i suoi fratelli, era un personaggio noto in città e, forse, molti avevano letto il suo arrivo non come il simbolo del giogo francese, ma, al contrario, come al ritorno di una sorta di tranquilla normalità.

Quello che lo infastidiva più di tutto, però, era l'essersi reso conto di avere con sé troppi soldati, per l'impresa che gli era stata affidata. Ne aveva avuto il sentore fin da subito, ma, arrivato a quella conferma pratica, si rammaricava ancor di più dei fatti.

Il Borja si era privato di un intero contingente di uomini, quando, a Forlì, la Sforza in una sola notte aveva dato prova di essere in grado di sterminarli tutti, se solo le si fosse dato il tempo di farlo. Sprecarne così tanti per conquistare Cesena era stato un vero azzardo.

E d'altronde, pensava Achille, mentre ancora agitava la mano, sotto al cielo grigio di quell'Antivigilia, non poteva nemmeno far di testa sua e far rientrare parte dei soldati... Il Valentino non gli avrebbe mai perdonato una simile intraprendenza e, alla fine, anche se si fosse dimostrato che era nel giusto, sarebbe stato punito.

Cercando di mettere a tacere tutte le proprie remore, Achille fece un ultimo saluto e poi, con un sospiro, richiuse la finestra e si voltò verso il suo attendente: “Fate giustiziare i soldati che abbiamo catturato. Che sia chiaro che il nuovo esercito che comanda su Cesena è il nostro e non più quello dei Guerra.”

 

Caterina aveva aspettato quasi fino a sera, prima di andare in camera sua, dove l'aspettava Pirovano. Era stata una giornata complicata, viziata dalla consapevolezza di aver lasciato in mano nemica armi e artiglieria – per fortuna il grosso era a Ravaldino – e si non poter rischiare andandosele a riprendere, perché ormai la zona della cittadella era troppo a rischio o, almeno, così valutavano i suoi Capitani.

Così aveva passato tutto il suo tempo a rimodulare la sua strategia, cercando disperatamente di tamponare all'errore madornale del suo amante, sprecandosi, nel frattempo, nel giustificarlo con chiunque.

Era passata dal dire che quella strategia era stata da tempo concordata tra loro, a giurare che era sinceramente contenta della prudenza dimostrata dal suo amante. Aveva parlato con quasi tutti i soldati che erano giunti alla rocca con Giovanni e aveva ben inteso che nessuno di loro aveva capito il reale motivo che aveva portato il loro comandante a decidere quella ritirata. Così anche con loro la donna aveva potuto cercare di difendere il milanese, lasciando intendere che non avesse fatto nulla di diverso da ciò che lei stessa aveva ordinato.

Gli unici con cui aveva parlato francamente erano stati Michele Marulli – che, a suo modo di vedere, meritava una totale trasparenza in virtù del servizio che le stava facendo aiutandola a nascondere i suoi figli – e Scipione Riario.

Era assurdo, pensava la Tigre, come quel ragazzo, seppur così simile a Girolamo nell'aspetto, le risultasse familiare e amichevole, tanto da indurla ad aprirsi come non era riuscita a fare nemmeno con Alessandro.

“Tutti noi a volte commettiamo errori di valutazione – l'aveva incoraggiata il ragazzo, quando la donna gli aveva detto quanto fosse furiosa con Pirovano per quello che aveva fatto – ma è anche vero che di qualcuno dobbiamo pure fidarci... E se a volte lo facciamo seguendo il cuore, chi ci può biasimare?”

La Leonessa l'aveva ringraziato per l'appoggio e Scipione l'aveva sostenuta di nuovo, dicendole che, comunque sarebbero andate le cose, su di lui avrebbe davvero potuto contare sempre.

Rincuorata da quello scambio di battute, mentre fuori già c'era buio, e solo dopo aver scelto la squadra di costruttori che avrebbero risistemato i danni causati dai bombardamenti francesi di quel giorno e il manipolo di uomini da portare in spedizione con sé, la Contessa si era preparata ad affrontare Giovanni da Casale.

Arrivò davanti alla porta della sua stanza e si rese conto di non sapere ancora cosa dirgli. Avrebbe voluto essere capace di concentrare in due o tre frasi al massimo tutta la sua delusione e la sua rabbia, fargli capire che quello era stato un errore ai limiti dell'imperdonabile e che se non aveva lasciato che gli altri lo linciassero era stato solo per una debolezza del momento, per non riconoscere il proprio fallimento, il proprio errore nello scegliere uno come lui da mettere a capo della cittadella.

Quando l'uscio si aprì, richiudendosi di scatto alle spalle della Tigre, Pirovano si alzò immediatamente dal letto su cui era seduto e si mise a fissarla, le labbra serrate così strettamente da sembrare un sottile filo biancastro. I suoi occhi tradivano l'impazienza di chiarirsi, ma, allo stesso tempo, il terrore di quello che la sua amante avrebbe detto se solo ci avesse provato.

Il mutismo della Tigre colpì l'uomo come un pugno. Lei non lo guardava nemmeno. Era entrata in stanza e gli era passata accanto, cupa, senza degnarlo di uno sguardo. Si era messa a cercare degli abiti nella cassapanca e poi era andata all'armatura, sistemata con cura, sul suo sostegno di legno.

A poca distanza, in terra, c'erano i pezzi dell'armatura di Pirovano, che, arrivato lì con ancora tutto addosso, non osando lasciare la camera, non aveva saputo dove altro sistemarli.

“Non mi parli?” chiese lui, con un filo di voce, dopo che il silenzio si protrasse per quasi dieci minuti.

“Cosa dovrei dirti?” ribatté lei, stringendo poi i denti, mentre iniziava a cambiarsi.

Il milanese deglutì e, sollevando le sopracciglia, balbettò: “Io... Io... Tu non... Tu non sai com'è stato... Ci hanno... I pezzi di mura non...”

“Hanno usato i cannoni anche contro questa rocca.” gli fece presente lei, tenendogli le spalle: “Ma nessuno, nemmeno i bambini, hanno fatto come te.”

Pirovano deglutì un paio di volte, la gola che si seccava sempre di più, capendo che, forse, stava incappando nella peggiore delle reazioni che poteva avere la sua amante: l'indifferenza, la stessa gelida indifferenza che Caterina aveva sempre riservato a quelli che disprezzava.

“Avrei dovuto ragionarci di più, ma...” riprese a dire il giovane, impacciato, desideroso di far scattare, nel bene e nel male, qualcosa nel petto della Sforza.

“Avevi giurato.” disse lei, restando apparentemente impassibile, ma lasciando i vestiti appena presi sul letto.

Giovanni comprese di essere vicino al punto di rottura. Doveva sfruttare il momento. La Tigre era fatta così: se esplodeva, poi si calmava, ragionava e, a volte, perdonava perfino. L'importante era darle uno sfogo, prima che la rabbia si tramutasse in odio.

“Avrei dovuto morire là? Senza di te? Per una guerra che... Che diamine, non dirmi che credi davvero che serva, a questo punto...” insistette lui, allerta, sapendo che presto sarebbe arrivata la deflagrazione.

“Avevi giurato!” gridò, infatti, la Leonessa, avventandoglisi contro e prendendolo per il collo, cogliendolo alla sprovvista.

Mentre l'uomo sentiva il fiato venirgli meno e la vista appannarsi, cercava disperatamente di staccarsi le mani dell'amante dalla gola, ma quella morsa sembrava fatta d'acciaio. La proverbiale forza sovrumana della Contessa si stava mostrando in tutta la sua potenza.

“Che razza di uomo sei?!” continuò Caterina, stringendo ancora di più, non riuscendo a valutare l'intensità della propria presa: “Spergiuro! Vile! Meschino! E io che mi sono anche fidata!”

Solo quando vide il volto di Pirovano cambiare colore, la donna comprese e lo lasciò di colpo. Tra colpi di tosse e respiri spezzati, Giovanni, in ginocchio in terra, tentò di tornare a dar aria ai polmoni, mentre la Tigre faceva del suo meglio per calmarsi, non riuscendoci.

“Avrei dovuto lasciarti in pasto ai soldati!” esclamò: “Ti avrebbero fatto a pezzi! Hai regalato ai francesi la nostra miglior possibilità di sopravvivere!”

“Ti prego... Ti prego...” gracchiò lui, la voce ancora incerta e una mano a sfiorarsi il collo rosso fuoco: “Ti prego...”

“A me serve un uomo. Non un bambino.” mise in chiaro la Sforza, fissandolo con aperto disgusto, e spostandosi indietro di mezzo passo, in modo che il braccio teso di lui non potesse raggiungerla in alcun modo: “Se solo invece di te mi fosse rimasto Manfredi...”

Quell'inciso fece a Pirovano più male di qualsiasi altra cosa. Sapeva già di essere una seconda scelta, e aveva imparato a conviverci, ma sentir evocare il fantasma del faentino proprio in quel momento, lo fece crollare.

Scoppiando a piangere come mai in vita sua, Giovanni rimase in terra, il volto quasi contro il pavimento, le parole che si rincorrevano senza senso, insieme ai singhiozzi. In quel momento, il disprezzo della Tigre si tramutò in pietà. In colui che aveva davanti, prostrato ai suoi piedi, non vedeva più un giovane soldato, aitante e coraggioso, abilissimo con la spada e a cavallo, ma un ragazzino terrorizzato, incapace di gestire il carico emotivo di una guerra, figurarsi di un assedio tanto disperato.

Sfinita, la donna si sedette sul letto e si prese la testa tra le mani. Pirovano, troppo concentrato su se stesso, si accorse di quel gesto solo in seconda battuta. Quando la vide in quello stato, si asciugò gli occhi con il dorso della mano. Tirò su con il naso un paio di volte e poi, schiarendosi la voce, si rialzò a fatica.

Circospetto, le si avvicinò e si inginocchiò davanti a lei: “Perdonami.”

“Quello che farai da oggi in poi sarà una prova continua.” lo redarguì lei: “Al primo errore, per me tu sei morto.”

L'uomo deglutì, annuendo piano. Quando sentì la mano della sua amante passare tra i suoi capelli corvini, sollevò gli occhi verso di lei e, per la prima volta da che la Sforza era arrivata, incrociò le sue iridi verdi. Anche lei sembrava vicina alle lacrime, ma quando parlò lo fece di nuovo con la stessa freddezza di poco prima.

“L'unica cosa che ti chiedo, per ora, è di non fare altri danni.” gli disse: “Segui gli ordini e basta.”

“Se... Se posso... Se posso, voglio rendermi utile.” provò a dire lui.

Caterina lo guardò in tralice, sorpresa dalla sfacciataggine che il milanese stava dimostrando nel continuare a parlare. La cosa che la fece soffrire di più, però, fu scoprirsi di nuovo debole nei suoi confronti. Lo trovava ancora bello come la prima volta in cui l'aveva visto. Anche se non c'era quasi più nulla del condottiero fiero e altero che l'aveva catturata quel lontano giorno, il suo volto era lo stesso che la Sforza aveva guardato quando non aveva trovato nessuno con cui condividere le notti insonni, le sue mani erano le stesse che aveva cercato quando si era sentita sola, le sue spalle erano quelle cui si era aggrappata nel tentativo di sentirsi ancora viva dopo tutte le beffe del destino. Le sue labbra erano le stesse che aveva baciato già centinaia di volte, e ora le voleva di nuovo.

“Se vuoi renderti utile – gli sussurrò, dopo aver dato un rapido bacio – ci sono due cose che puoi fare per me, oggi. E per domani se ne parlerà.”

“Tutto quello che vuoi.” si offrì all'istante lui, ricadendo di nuovo nella trappola delle promesse facili, ma, stavolta, con maggior convinzione di riuscire a essere fedele alle proprie proposizioni.

“Prima di tutto, mi aiuterai a mettermi l'armatura.” iniziò la Leonessa, mentre lui annuiva: “E poi...”

La voce della Contessa esitò un solo istante, mentre il soldato cercava un contatto più deciso, allungando una mano verso la gamba di lei. Giovanni era ancora inginocchiato, e la fissava, con il volto rivolto verso di lei e gli occhi pieni di attesa.

“E poi...” la Contessa si lasciò scappare un profondo sospiro, prima di concludere: “E poi ti farai trovare pronto, per quando tornerò.”

Siccome Pirovano aveva stretto un po' le palpebre, come quando si chiedeva se avesse o meno compreso bene qualcosa, Caterina si sentì in dovere di specificare meglio.

“Visto che dici di aver abbandonato la cittadella solo per poter stare con me, almeno mi eviterai di cercare qualcuno con cui passare il resto della notte, voglio sperare.” il tono della donna si era fatto sbrigativo, quasi scorbutico, dando al milanese la sensazione che, in un modo o nell'altro, le cose tra loro fossero tornate alla consueta normalità.

“Mi troverai pronto.” assicurò lui.

“Magari fatti anche un bagno.” propose lei, scorgendo sul suo volto ancora i segni dell'ultimo scontro, quello che l'aveva visto fuggire come un codardo.

Pirovano non recriminò, chiedendosi però tra sé come fare una simile richiesta alla serva personale della Leonessa senza suscitare commenti inopportuni. Anche se la Sforza promuoveva l'igiene tra le truppe, l'uomo pensava che non fosse proprio il momento di sprecare acqua e forze per concedere a lui un bagno...

“Avanti. Comincia a prendere le piastre...” lo incitò la Leonessa, iniziando a cambiarsi: “La sortita parte tra non molto, ormai, e io voglio essere pronta prima dei miei soldati. È così che deve fare chi comanda: il primo ad arrivare e l'ultimo ad andarsene.”

Quella stoccata, chiaramente riferita alla defezione di Giovanni, turbò ancora per qualche secondo il milanese, che, però, cercò di non pensarvi più concentrandosi sulla vestizione della sua amante.

“Stai attenta.” le sussurrò, mentre finiva di prepararla: “Non farti uccidere.”

“Non preoccuparti.” tagliò corto lei, controllandosi allo specchio: “Non ho intenzione di andarmene così presto...”

“Vuoi legarti i capelli, prima di mettere la cuffietta..?” chiese l'uomo, prendendo sia la cottina di maglia, sia l'elmo.

Caterina ci pensò un solo istante e poi, scuotendo il capo, ribatté: “No. Combatterò a volto scoperto e coi capelli sciolti.”

“Ma...” provò a opporsi Pirovano, che vedeva in quella decisione un chiaro controsenso rispetto a tutte le regole del buon combattere che la stessa Sforza aveva sempre patrocinato con i suoi soldati, primo tra tutti non fare dei propri capelli un facile appiglio per il nemico.

“I francesi si sono spaventati, la scorsa notte, quando mi hanno riconosciuta.” spiegò lei, non ammettendo più repliche: “Che mi vedano di nuovo. Che vedano che io scendo in prima linea, al contrario del loro Duca di Valentinois. Che si spaventino. Che mi credano una strega. In guerra è tutto lecito.”

Giovanni non fece commenti, stringendosi un po' nelle spalle, come se si stesse trattenendo dall'esprimere il proprio dissenso. La Contessa lo capì e così preferì chiudere la questione, prima che il suo amante la facesse innervosire una volta di troppo.

Sfiorandogli il viso ispido di barba nera, gli diede un altro bacio, questa volta con un calore diverso, a simboleggiare una sorta di armistizio, fortemente voluto, per quanto difficile da concedere.

“Mi raccomando.” concluse lei e poi, senza aggiungere altro, andò alla porta e uscì.

 

Cesare si rigirò tra le mani la lettera che gli era appena stata consegnata. Giungeva da Firenze, e ci aveva messo un'eternità, per arrivare.

Il ragazzo sospirò, indeciso sul da farsi. Era in piedi in mezzo alla sua stanza e i suoi occhi continuavano a correre un po' alle fiamme morenti nel camino e un po' alla grafia nervosa e scostante del fratello.

Ottaviano aveva rischiato moltissimo per fargli avere quel messaggio. Se fosse stato intercettato, o anche solo se uno dei servi del palazzo vescovile avesse allungato l'occhio e sbirciato le sue parole, tutta la copertura finemente intessuta dalla Tigre negli ultimi mesi sarebbe crollata di colpo.

Il Riario non sapeva come muoversi. Da un lato, avrebbe voluto distaccarsi da tutta quella questione: la sua famiglia, ormai, era la Chiesa, quella stessa Chiesa che aveva dichiarato illegittima la Contessa e che aveva deciso per una guerra, pur di riprendersi la Romagna.

Dall'altro, però, Cesare era ben cosciente del peso che avrebbe potuto avere, proprio essendo parte di Santa Madre Chiesa, e non tendere la mano ai fratelli e alla madre gli pareva un gesto troppo egoista, per un uomo che aspirava alla santità, o, quanto meno, a una vita con pochi peccati.

Avrebbe dovuto, in quella Santissima Antivigilia, pensare solo a mondarsi l'anima, a pregare per i peccatori e ad adoperarsi come meglio poteva per i fedeli. Alle porte c'era il Giubileo Straordinario, che sarebbe iniziato di lì a due giorni, proprio mercoledì, in corrispondenza del Santo Natale, e dunque era a quel meraviglioso evento che doveva pensare.

E invece la sua mente continuava a riportarlo a Forlì. Gli sembrava quasi di vedere le battaglie, di sentire sua madre gridare e dare ordini ai soldati. Arrivava quasi a sentire l'odore del sangue che veniva ingiustamente versato... E poi vedeva i suoi fratelli, esuli a Firenze, in cerca di un sostegno, di qualcuno che, come lui, potesse aiutarli a uscire indenni da quella traversia.

Affranto, diviso tra due scelte diametralmente opposte, il giovane deglutì e ripiegò la lettera di Ottaviano. Fuori pioveva e poteva quasi immaginarsi Pisa avvolta nel malinconico buio di una serata di pioggia. Era in momenti come quello che rimpiangeva il calore di una famiglia. Non della sua famiglia, perché, fin da bambino, esclusi forse i primissimi anni di vita, i suoi parenti gli avevano dato sempre molto, veramente molto poco calore.

Rimpiangeva la possibilità di un focolare caldo, di potersi specchiare negli occhi di qualcuno che lo capisse e lo sostenesse appieno. Da quando aveva intrapreso il percorso religioso, invece, anche quei pochi contatti che aveva con la famiglia d'origine si erano via via allentati e, ora che viveva a Pisa ormai da un po', anche solo parlare dei Riario lo straniva. Era come se fossero persone a lui collegate, ma verso cui non fosse tenuto a provare nulla, né affetto, né simpatia, né odio: solo indifferenza.

Eppure... Cesare si stropicciò con forza le mani l'una con l'altra e mosse qualche passo nella sua stanzetta, un ambiente molto piccolo, quasi angusto, per qualcuno che aveva il suo nome e la sua carica. Sentiva il cuore rullare veloce, l'anima quasi spaventarsi e la bocca farsi impastata.

Non sapendo più come gestire quell'onda emotiva che lo stava suo malgrado travolgendo, il Riario si appellò all'unica ancora di salvezza che sapeva di avere. Andò svelto all'inginocchiatoio e prese posto, giungendo le mani con forza, quasi con violenza, mettendosi a pregare Dio, affinché gli dicesse cosa fare o, almeno, lo perdonasse nel caso in cui avesse fatto la scelta sbagliata.

 

Quella sera la sortita tra i soldati francesi si era preannunciata più complicata del solito. Oltre a voler colpire una zona ancora diversa del campo nemico, più lontana dalla rocca rispetto alle precedenti, la Tigre doveva fare i conti con una truppa ancora in parte perplessa per la difesa sperticata che lei aveva concesso a Giovanni da Casale.

Nessuno di quelli che aveva scelto per la spedizione aveva un atteggiamento a lei chiaramente ostile, ma alcuni di loro apparivano un po' meno carichi, rispetto alle notti passate, come se quel loro sforzo eroico, in fondo, fosse inutile.

La Contessa aveva fatto loro un breve discorso, prima di lasciare Ravaldino. Non l'aveva fatto, le volte precedenti, ma quella notte sapeva di aver bisogno di motivare come non mai i suoi uomini.

Li aveva chiamati amici, fratelli, aveva rispolverato le parole che, da piccola, le avevano raccontato dicesse anche suo nonno. Non era stato molto, ma era bastato per far uscire la compagnia a gran velocità, e silenziosamente, un cavallo dopo l'altro, diretti alla ventura.

Lo scontro era stato molto violento. Esattamente come se si ripetesse una scena già vista, all'inizio i francesi si erano lasciati cogliere di sorpresa, ma poi avevano cominciato a reagire.

La decisione della Leonessa di mostrarsi senza elmo, però, aveva fatto la differenza. Alla luce incerta di qualche torcia, sotto l'acquerugiola gelida di quella notte che li avrebbe traghettati alla Vigilia di Natale, i capelli lunghi e bianchi di Caterina sembravano una fiamma d'argento. I nemici la riconobbero in fretta e molti di loro scapparono, terrorizzati dalla sua presenza, come se invece di una donna si fossero trovati davanti un fantasma.

La Sforza ne approfittò in ogni modo, spronando il suo stallone in modo che si imbizzarrisse più volte, che scalciasse, che mostrasse i denti a quelli che provavano ad avvicinarglisi. Proprio mentre riassorbiva il contraccolpo di un sollevamento sulle zampe posteriori, però, la milanese ebbe l'esatta percezione della temerarietà delle sue azioni.

Stringendo le briglie con una mano e lo spadone con l'altra, la donna si era chinata un po' verso il collo del suo purosangue, non accorgendosi di un francese munito di mazza che si stava avvicinando in corsa. Quando lo vide, non fece in tempo a sottrarsi alla sua presa. L'uomo l'afferrò con precisione per i capelli, facendola sbilanciare e cadere in terra.

L'impatto con il suolo – malauguratamente una delle poche strade di Forlì coperte di ciottoli di pietra – le tolse il fiato. Aveva perso l'orientamento, ma almeno non aveva battuto la testa. Cercava di capire dove fosse il suo cavallo, ma tutto le sembrava confuso.

L'unica cosa che scorse con precisione fu la mazza che calava verso di lei. La paura le raggelò il sangue. La consapevolezza che tra la vita e la morte correva un soffio le diede un brivido che la percorse per intero.

Come succedeva quando mulinava lo spadone durante la battaglia, il suo corpo reagì prima del suo cervello. Rotolò di lato, e il suono fragoroso della mazza coperta di chiodi che impattava sulla pietra proprio accanto a lei le diede la forza di alzarsi in fretta, come se non indossasse un'armatura che pesava poco più della metà di quanto pesasse lei.

Il francese rimase spiazzato da quella prontezza e per qualche secondo restò immobile. La Tigre non aveva più lo spadone, e nemmeno lo vedeva, in quella confusione. Senza trovare di meglio, sferrò un pugno sul volto del nemico, fracassandogli il naso con la mano guantata di ferro e spaccagli il labbro. Egli si portò le mani alla faccia, in un gesto istintivo, lasciando cadere la mazza.

La Sforza la raccolse, e lo colpì in testa, uccidendolo sul colpo. Con quella stessa arma, fece il vuoto attorno a sé, avvezzandosi in fretta a un tipo di lotta che non le piaceva particolarmente, ma in cui la sua forza fisica poteva fare la differenza.

Mentre respingeva i francesi, sentendo le loro grida mentre morivano e inzuppandosi del loro sangue ogni volta in cui spaccava loro il cranio, la donna cercava con lo sguardo il suo stallone nero. Non voleva nemmeno pensare di averlo perso. Era una bestia così particolare e intelligente che non avrebbe saputo come rimpiazzarla degnamente. E poi gli era affezionata.

Passarono ancora una ventina di minuti, durante i quali la Contessa recuperò finalmente una spada e poté abbandonare la mazza.

“Il mio cavallo!” gridò, quando incrociò Vincenzo, figlio di Bruno, nel mezzo del tafferuglio.

“L'ho visto!” rispose lui, mandando a terra un nemico con un calcio e pestandogli il volto con il tacco munito di sperone: “Cercate là!”

La Sforza guardò dove l'uomo indicava e, in effetti, finalmente vide il suo purosangue, che scalciava e nitriva come un pazzo, facendo più danni da solo che l'intero manipolo uscito da Ravaldino.

Ignorando la battaglia, correndo come se non avesse nulla di più importante da fare se non recuperare la sua bestia, Caterina lo raggiunse. Anche se con le froge dilatate e gli occhi sgranati dall'agitazione, il cavallo la riconobbe subito e, fattosi docile, la lasciò montare in sella.

La Leonessa strinse le redini, soddisfatta, e guardò il campo di battaglia davanti a sé. La via era piena di corpi in terra, molti più francesi che forlivesi, ma comunque i suoi caduti erano troppi. Il danno che avevano fatto era grosso, ma a breve sarebbero stati sterminati.

“Alla rocca!” gridò, sapendo che era il momento di rientrare: “Tutti alla rocca!”

Alla sua voce, quelli appiedati vennero recuperati da quelli che avevano ancora un cavallo, mentre i feriti gravi e i morti rimanevano in terra, sacrificati in nome di una strenua resistenza che, come aveva cercato di farle capire Pirovano solo poche ore prima, sembrava a tutti ormai inutile.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 657
*** Qui e nuce nuculeum esse volt, frangit nucem. ***


 

Giovanni da Casale stava aspettando, nella stanza della Tigre. Aveva deciso che era giusto fare come lei gli aveva consigliato e così non si era fatto vedere in giro nemmeno per mangiare qualcosa, preferendo dare ordine ad Argentina di portargli una piccola cena direttamente in camera.

La serva, che già aveva provveduto a preparargli il bagno, l'aveva guardato con un po' di insofferenza, morsicandosi la lingua appena prima di dirgli chiaramente che lei serviva la Contessa e non i suoi amanti. Anzi, per sottolinearlo, dopo avergli portato da mangiare, non si era minimamente sognata di portar via la tinozza del bagno, lasciandola là dov'era, ancora piena d'acqua, ormai fredda.

L'uomo non si era nemmeno accorto dell'atteggiamento un po' ostile di Argentina, perché era troppo concentrato su se stesso e sugli oggetti che lo circondavano.

Quelle ore di attesa si stavano trasformando in un incubo. Dapprima, Pirovano si era perso a guardare le coste dei libri ammonticchiati vicino alla scrivania, arrivando a capire, dopo un po', quale fosse la loro provenienza, ovvero la sala delle letture. Poi aveva guardato con sottile ironia l'inginocchiatoio coperto di vestiti, ma quella vista gli aveva riportato alla mente i sospetti che aveva nutrito nei confronti di Vangelista Monsigani nei giorni prima di essere distaccato in via definitiva al Paradiso.

Da lì tutto era peggiorato, come in una spirale. Gli oggetti che erano appartenuti a Giovanni Medici attiravano il suo sguardo, facendolo sentire inadeguato e di troppo. Il sostegno ligneo, in quel momento vuoto, dell'armatura di Caterina lo faceva sentire un pusillanime, un parassita che se ne stava tranquillo seduto a letto, mentre la sua donna era là fuori a rischiare la vita.

E poi... Il milanese, soprappensiero, si era coricato, mettendosi a fissare il soffitto. Nel fare ciò, aveva allargato le braccia, accarezzando le lenzuola, e poi aveva girato un po' la testa, verso il cuscino, attirato da un odore che stonava. Non era quello della sua amante. Annusò meglio e tanto gli bastò per scattare in piedi di colpo.

Mettendosi a guardare il letto come se fosse stato fatto di spine, Pirovano rimase in piedi in mezzo alla stanza, le braccia incrociate sul petto, incapace di accettare l'idea che la sua amante avesse avuto altri uomini, mentre lui era alla cittadella. Era una sconfitta cocente, per lui. Anche se, in tutta coscienza, sapeva che la Tigre non era una donna fedele – o almeno, non fedele a lui – si era illuso che anche lei si struggesse per la sua mancanza, rifuggendo la compagnia di altri...

Deglutendo a fatica, Giovanni cercò di calmarsi. Non poteva, anzi, non voleva fare una scenata alla Leonessa, quando fosse tornata. Sempre che tornasse...

Corroso dalla paura di saperla morta sul campo e dalla gelosia, il milanese decise di andare avanti nella sua veglia in quel modo: standosene in piedi, immobile, ad attendere. In fondo, anche volendo, che altro avrebbe potuto fare?

Un colpo di cannone lo fece sobbalzare. Dal suono, pensò, doveva essere stato sparato dalla rocca.

Quel dettaglio non lo tranquillizzò nemmeno un po'.

 

Il rientro a Ravaldino era stato più complicato del previsto. Caterina aveva cercato di guidare i suoi lungo la via più breve, ma i francesi avevano comunque fatto in tempo a organizzarsi e avevano iniziato di inseguirli.

Quando la Tigre se n'era accorta, aveva provato una virata improvvisa, per confondere i nemici, ma era servito a poco. Si era resa conto che la coda del manipolo dei suoi soldati si stava sfoltendo: gli ultimi, quelli coi cavalli più deboli e lenti, o quelli più in difficoltà perché feriti, restavano indietro e venivano disarcionati e uccisi.

Quella vista le era intollerabile e così si era messa a gridare, per incitare i suoi, spronando il suo stallone a dare il massimo. Quando erano stati in prossimità della rocca, la Leonessa aveva sollevato un braccio, in un gesto concordato con Alessandro giorni prima. Sperava che il fratello se lo ricordasse: non ne avevano più parlato, anche perché, forse, entrambi si erano convinti che non sarebbe mai stato necessario ricorrere alla copertura dell'artiglieria per una di quelle uscite.

Lo Sforza, però, che attendeva con ansia la sorella, era sui camminamenti e riconobbe immediatamente quel gesto, dando subitaneo ordine agli artiglieri di far partire un paio di colpi di cannone di copertura, a costo di centrare per sbaglio anche qualcuno dei propri soldati.

Varcare l'ingresso della rocca, era stato come non mai un sollievo per tutti i superstiti.

La Leonessa aveva ragguagliato in fretta il Capitano Mongardini, pregandolo di riferire ogni cosa ad Alessandro e poi, controllati i feriti e date disposizioni riguardo la loro cura, era salita in camera.

Come previsto, Giovanni la stava aspettando. La donna, però, guardò prima la tinozza d'acqua ancora in stanza, che non il giovane.

“Avanti, sbrigati...” gli ordinò: “Levami di dosso tutto questo ferro. Voglio sciacquarmi via tutto questo schifo...”

Pirovano, che fino a quel momento aveva rimuginato su cosa dirle quando l'avesse rivista, non riuscì a profferir parola. Si adoperò immediatamente a fare quello che gli era stato ordinato e poi la guardò mentre si cavava gli ultimi abiti e si avvicinava alla tinozza.

“L'acqua sarà fredda...” sussurrò lui, vedendo la Sforza scavalcare l'alto bordo di legno e immergersi.

“Sai quanto me ne importa...” sbuffò lei, dopo essere tornata a galla con la testa, iniziando a sfregarsi il volto e le mani per togliere il sangue: “Stanotte sono stata a un passo dalla morte. Che l'acqua sia fredda, per me, ormai, è solo un dettaglio...”

Pirovano si adombrò un momento. Avrebbe voluto chiedere a cosa si riferisse di preciso la Tigre, se il suo fosse un discorso generico, dato che, comunque, in battaglia la vita era sempre in pericolo, o se fosse successo qualcosa di particolare che l'avesse sottoposta a un rischio maggiore del solito.

Ci pensò qualche istante, ma poi, rendendosi conto che, in fondo, faceva poca differenza, preferì restare in silenzio a guardarla mentre si ripuliva dal sangue e dal fango.

Caterina si fece passare il sapone e si ripulì con cura, senza tralasciare nemmeno nulla. La sua mente era ancora così concentrata sul brivido che aveva provato nel vedere la mazza chiodata del nemico avvicinarlesi, che non riusciva a ragionare su nient'altro. Non si rendeva nemmeno conto di quanto l'acqua fosse in effetti fredda.

Solo dopo quasi venti minuti, la donna finalmente riuscì a uscire un po' dalla gabbia mentale in cui si era chiusa e si guardò in giro, fissando, poi, il suo amante.

“Spogliati.” gli disse, mentre la temperatura bassa dell'acqua la faceva rabbrividire.

Giovanni si accigliò, rispondendo in modo più burbero del voluto: “No. Esci dalla tinozza e spogliami tu.”

“Perché non vuoi fare quello ti dico?” indagò lei, i nervi ancora a fior di pelle e l'animo inconsciamente pronto a una nuova battaglia.

“Perché non sono qui solo per farmi guardare o solo per darti piacere.” si difese lui, sperando che lei capisse quanto lui si era sentito sminuito da quel comando.

“Credevo di sì, invece.” ribatté lei, fredda, per poi sbuffare, lasciando la tinozza e dicendo: “In ogni caso... Hai ragione: faccio prima a fare per conto mio.”

Senza nemmeno prendersi il disturbo di asciugarsi, lasciando così sul pavimento di cotto grandi chiazze d'acqua, la Sforza gli si avvicinò e, senza dire altro, lo baciò con rabbia, cominciando a svestirlo.

Il modo in cui le sue labbra, la sua lingua e perfino i suoi denti l'avevano cercato, aveva quasi fatto male a Giovanni che, però, non si era ritratto, per paura che lei prendesse la sua ritrosia come un affronto gratuito. Ormai la conosceva da un po', e iniziava a capire certi suoi ragionamenti.

Caterina non stava più ragionando, su nulla. Sentiva l'odore di pulito che arrivava dalla pelle del suo amante, calda sotto le sue labbra e viva sotto le sue dita. L'unica cosa che voleva, in quel momento, era annientarsi completamente perdendosi in lui.

Pirovano la lasciava fare, soggiogato dalla sua presenza, così terrena ed esigente da fargli dimenticare quasi tutto il resto. Era anche per quello che era venuto meno al suo dovere, lasciando la cittadella.

“Non prendi la tua pozione..?” chiese lui, colto da quel dubbio improvviso.

“L'ho finita.” rispose lei, quasi senza dar peso a quella domanda.

“Ma...” provò a dire lui, allontanandola appena.

Quel gesto bastò a far infuriare la Leonessa che, tornando a reclamarlo, ribatté, con voce bassa e implacabile, così ferale da far rabbrividire il milanese: “Tanto, se anche aspettassi un figlio, alla fine morirebbe con me sotto le macerie di questa rocca. Non ha senso preoccuparsene.”

Giovanni rimase di ghiaccio, davanti a una simile affermazione e, scostandola di nuovo, proprio mentre lei cominciava a spingerlo, verso il letto, chiese: “Hai avuto altri uomini mentre io ero al Paradiso?”

“Ti sembra questo il momento?” domandò lei di rimando: “Specie dopo quello che hai fatto, lasciando il tuo posto...”

“Hai avuto degli altri.” insistette lui, togliendo il tono interrogativo: “L'ho capito dalle lenzuola. C'è il tanfo di un altro uomo e...”

“Quanto sei delicato.” lo sbeffeggiò la Sforza, esasperata dalla stanchezza dovuta alla battaglia, dalla voglia di farlo suo dopo tanto tempo e dal mal di schiena, che cominciava a farsi sentire, là dove aveva impattato con il suolo: “Parli come se non ti fossi mai fermato a dormire in una locanda qualsiasi, dove le lenzuola sono ben più sporche di queste.”

“Ma tu le fai cambiare sempre.” fece lui, cogliendo un pretesto per continuare il dibattito.

Veramente oltre il limite di sopportazione, la donna gli diede uno spintone, facendolo piombare sul letto e si mise sopra di lui, parlando in fretta, facendogli capire che non aveva intenzione di perdere tempo con altre discussioni: “Argentina non può cambiarmi le lenzuola ogni giorno, adesso. Ci sono troppe cose a cui pensare e troppe persone a cui badare. Siamo in guerra: qualche sacrificio va fatto, e, dunque, anche se preferisco lenzuola pulite ogni giorno, mi devo adattare, come tutti.”

Pirovano avrebbe voluto continuare il discorso, ma ormai era pienamente nelle mani della sua amante e così, mentre lei si chinava su di lui per baciarlo, bagnandogli il volto coi capelli ancora gocciolanti, anche lui decise che la gelosia, in un momento del genere, era solo un dettaglio trascurabile.

 

La sequela di bestemmie che riempì la bocca di Cesare Borja lasciò basito perfino Don Giuliano di Ligny, che pure, vivendo in mezzo ai soldati, era abbastanza abituato a sentir parlare in modo sboccato.

“Quella... Quella..! Ah! Non so nemmeno come definirla!” terminò, con un grido disarticolato di pura rabbia, il figlio del papa, per poi aggiungere, con un briciolo di calma in più: “Giuro sulla mia stessa testa che quando la catturerò, le farò passare le pene dell'inferno, dovessimo chiuderci in stanza per una settimana intera, giuro che le farò rimpiangere di essere venuta al mondo!”

“Se posso dire la mia – si intromise l'Aubigny, rimasto impassibile fino a quel momento – la nostra nemica ha dimostrato più intelligenza di tutti noi messi insieme.”

Il Valentino puntò gli occhi in quelli glaciali del comandante francese e sollevò appena il labbro superiore, in un gesto istintivo di aggressività, ma non disse nulla, lasciando che fosse lui a continuare.

“Ha capito che i nostri soldati sono dei superstiziosi e ha capito anche che mostrandosi li può indebolire, perché ne hanno paura.” fece l'uomo, accavallando le gambe e giungendo le mani sul ginocchio: “Ha rischiato, ma l'ha fatto con ragion veduta. Ha ottimizzato le sue risorse.”

“Non capisco dove vogliate arrivare, con i vostri bei discorsi.” borbottò Giampaolo Baglioni, appoggiato alla parete affrescata della bella sala da ricevimento di palazzo Numai.

“Da nessuna parte.” soffiò l'Aubigny, stirando le labbra sottili in un sorriso diafano: “Sto solo mettendo in evidenza i fatti.”

“Tante belle parole, ma poco utili.” ribatté secco Baglioni.

“Se avete ancora voglia di chiacchierare, invece di fare il vostro lavoro, io..!” il Borja si stava per rimettere a gridare, quando nel salotto entrò, quasi di corsa il Duca di Vendôme.

“Il Cardinale Borja, vostro cugino, sta per entrare in città!” esclamò l'uomo, rivolgendosi a Cesare.

Maledicendo il parente per quel pessimo tempismo, il figlio del papa si schiarì la voce e poi decise in fretta: “Ebbene, anche se non l'aspettavamo che tra qualche giorno, ordino che si prepari per lui un gran banchetto, questo mezzogiorno, e che gli si taccia delle sortite notturne della Sforza, nonché di tutto quanto. Sarò io a decidergli cosa dirgli e quando.”

Mentre gli altri borbottavano tra loro, il Duca di Valentinois si fece dare il mantello pesante dal suo attendente e camminò veloce fino in strada. Lì, facendo cenno a due guardie affinché lo scortassero fino al limitare della città, maledisse anche il cielo grigio che prometteva pioggia, nonché il terreno fangoso e scivoloso e, ancor di più, la Sforza che, con la sua sorda insolenza, invece di arrendersi gli aveva mostrato i denti, impedendogli, così, di dare il benvenuto al cugino Cardinale in una città già del tutto sottomessa.

 

“Non attaccano oggi.” soppesò Caterina, stringendo gli occhi per guardare verso l'artiglieria nemica, tutta schierata, ma silente fin dal primo mattino: “Deve essere successo qualcosa.”

“Attacchiamo noi?” domandò Alessandro Sforza, sollevando un sopracciglio.

“No.” rispose la Tigre, appoggiando i palmi delle mani alla pietra fredda delle merlature: “Prima voglio vederci chiaro.”

Lo Sforza fu sul punto di ribattere, ma Giorgio Attendolo, che era lì con loro, parlò prima di lui, esclamando: “Siete il miglior comandante che si possa avere!”

La Tigre chinò appena il capo, per ringraziare quel lontano parente e poi chiese: “Prendereste la stessa via che sto prendendo io?”

L'uomo annuì e soggiunse: “Ma ci sarei arrivato dopo un bel po' di ragionamento. Voi, invece, sapete cosa è bene fare prima di tutti noi.”

“Se solo fosse vero..!” sorrise la donna, dando un colpetto sulla spalla al soldato: “Entro un momento. Voglio parlare con il Maestro del Legname, Boschetti, per capire come siamo messi per il legno da camino... E poi passo anche nelle cucine.”

“Non preoccuparti.” fece Alessandro: “Tengo io il punto, qui, mentre sei impegnata.”

“Se hai bisogno, e non è necessario il mio intervento in particolare, rivolgiti pure a Scipione.” si premurò di precisare lei.

Il fratello annuì, trovando, come sempre, curioso il fatto che quel ragazzo avesse catturato così in fretta la fiducia di Caterina. Da quando era arrivato a Forlì, lo Sforza aveva capito che sua sorella era diventata una donna poco incline a fare affidamento sul prossimo. Se da piccola tendeva a pensare bene di tutti, ormai, arrivata a trentasei anni, pareva incapace di provare fiducia istintiva nel prossimo. Scipione era pressoché l'unico esempio.

La cosa che lo stupiva era che quel giovane, a detta di tutti, assomigliava molto al defunto Conte Riario, suo padre. Questo fatto, da solo, teoricamente sarebbe bastato a renderlo inviso alla Tigre per almeno due motivi: innanzitutto era il simbolo vivente dei tradimenti del primo marito e, in secondo luogo, l'odio provato dalla donna per Girolamo era abbastanza noto e, dunque, vedersene davanti una brutta copia non avrebbe dovuto instillarle moti di simpatia, ma l'esatto contrario.

Lambiccandosi ancora su quel dubbio, l'uomo tornò a concentrarsi su suoi compiti, lasciando la Contessa libera di fare quello che aveva annunciato.

La Sforza trovò Boschetti molto velocemente e discusse con lui delle riserve di legname. Per fortuna avevano fatto scorte ingenti, prima dell'inizio dell'assedio, anche se, malauguratamente, buona parte dei ciocchi erano ancora troppo umidi e andavano fatto seccare, prima di poterli usare nei camini.

Tuttavia Francesco le aveva dato delle tempistiche accettabili e, anche se quella situazione fosse durata ancora parecchio, era sicuro che la rocca avrebbe retto e che il riscaldamento non sarebbe mancato.

Soddisfatta dall'atteggiamento positivo di Boschetti, la Leonessa l'aveva lasciato per occuparsi del secondo impegno che si era prefissata: andare nelle cucine, per controllare che tutto fosse in ordine e che le scorte alimentari fossero sempre sotto controllo.

Stava ancora rimuginando sul silenzio dei cannoni francesi, così inatteso, specie dopo la sortita di quella notte, che aveva fatto grandi danni al nemico, quando intravide Baccino proprio vicino alle scale che portavano nei locali di servizio. Il suo primo istinto fu quello di evitarlo, ma poi, capendo che il giovane la stava aspettando, preferì affrontarlo una volta per tutte.

Il corridoio era, come sempre in quel periodo, un continuo via vai di gente, ma il cremonese non si lasciava distrarre, tenendo gli occhi puntati sulla donna come un cacciatore su una preda molto ambita.

Caterina abbassò lo sguardo, per non dover incrociare quello del soldato, ma, quando gli fu vicina, gli chiese: “Mi stavi cercando?”

Baccino raddrizzò un po' le spalle: “Sembra quasi che tu mi voglia sfuggire...”

“La tua impressione è sbagliata. Semplicemente, come prima, non ho bisogno della tua presenza e quindi non ti cerco.” ribatté lei, chiedendosi perché mai avesse ceduto, un paio di notti prima, benché avesse avuto il sentore che concedersi a uno come lui non le avrebbe permesso di chiudere la questione dopo una notte soltanto.

“Allora sarà una mia impressione.” fece lui, poco convinto: “Non mi hai nemmeno più chiamato per metterti l'armatura...”

“Non sei l'unico in grado di fare da scudiero. Anzi, alla tua età non ti senti sprecato, a fare ciò che può benissimo fare un comune paggio?” lo punzecchiò la Tigre, cercando di passare oltre, ma trovando il corpo massiccio di Baccino a impedirle il passaggio.

“Quindi Giovanni da Casale è un comune paggio?” chiese lui, tagliente, fissando la Contessa, per carpirne la reazione.

Il modo in cui le gote di lei arrossirono e la fretta con cui la Tigre farfugliò: “Ma quello che c'entra..!” bastarono a fargli capire di aver fatto centro una volta di più.

In tanti si erano interrogati, quella mattina, su dove fosse Pirovano, dato che in giro per Ravaldino non si era visto. La risposta che si era dato Baccino e che in molti avevano suggerito si stava dimostrando vera: nella camera della Sforza.

“Non voglio che una sola notte rovini tutto tra noi.” fece il cremonese, capendo che era inutile, anzi, dannoso, fare la parte dell'amante geloso e che l'unica possibilità che aveva di recuperare un minimo di vicinanza con la Contessa stava nel dimostrarsi pacifico e più che pronto a stare al proprio posto: “Ho capito: per te non era nulla di importante, mi sta bene. Ma non evitarmi, ti prego.”

Il modo accorato con cui il ragazzo aveva parlato suscitò, senza che lei lo volesse, l'ilarità della Tigre. Il modo in cui rise, però, non aveva tracce di scherno, né di commiserazione. Semplicemente l'incrollabile necessità di riparare le cose, tipica della giovane età di Baccino, aveva dato un momento di leggerezza alla Sforza, permettendole di ridere come non faceva da mesi.

Anche il cremonese parve capire che in quella reazione non c'era cattiveria e così, cavalcando l'onda, sorrise a sua volta, fingendosi molto felice della risata distesa della sua signora, e, anzi, ne approfittò per continuare a parlarle: “Dove stavi andando, prima che ti fermassi?”

Le labbra della Leonessa tornarono subito a farsi serie e i suoi occhi verdi indagatori. Caterina era indecisa se rispondergli o meno, perché l'avevano sempre infastidita gli uomini che, con la pretesa di mostrarsi gentili o protettivi, finivano per voler controllare ogni sua mossa.

Anche Tommaso Feo, a tratti, aveva commesso quell'errore, con lei, senza averne né l'autorità, né il permesso. E forse era stato uno dei motivi che li aveva spinti a scontrarsi, fino a perdersi.

Scacciando a forza il ricordo di Tommaso – sperso chissà dove, o più probabilmente già morto da tempo – la Contessa si risolse a dare una risposta veritiera, ma il più vaga possibile: “Nelle cucine.”

“Oggi è la Vigilia di Natale.” fece notare Baccino.

“E allora?” ribatté lei, cercando ancora una volta di farsi largo per imboccare le scale, e vedendosi ancora negata quella via di fuga da un discorso che, per i suoi gusti, si stava prolungando troppo.

“Ordina una festa.” le suggerì lui: “Per stanotte.”

“Sei pazzo.” sbuffò lei, convinta che una festa di Natale fosse l'ultima delle cose di cui avevano bisogno in quel momento.

“Dico davvero.” insistette il ragazzo: “Che i francesi sentano che non abbiamo paura, ma che, anzi, cantiamo, balliamo, ridiano...”

Quell'idea, che all'inizio le era parsa assurda, improvvisamente guadagnò una nuova attrattiva, per la Sforza, che, corrucciandosi, disse: “Potrebbe essere una buona mossa.”

“La sarà, fidati.” annuì il giovane.

“Già che ci sei...” fece Caterina, ragionando in fretta su come gestire quella nuova situazione: “Fai andare in camera mia frate Monsignani. Devo discutere con lui... Voglio che si tenga anche una Messa di Natale...”

“Monsignani..?” chiese, più freddo di quanto avrebbe voluto, Baccino.

“Lui è uno dei miei Segretari, ed è un frate. Parlando con lui posso organizzare tutto molto più in fretta che parlando con altri.” tagliò corto la Tigre, avvertendo di nuovo la spiacevole sensazione di avere a che fare con qualcuno pronto a farle la morale senza averne il diritto: “E ora scusa, ma devo andare dalle cuoche...”

 

“Ma la situazione com'è?” chiese Juan Borja, asciugandosi le labbra con la manica, mentre un servo di casa Numai gli versava di nuovo da bere.

Il pranzo ordinato dal cugino Cesare era luculliano. Luffo aveva dovuto fare di tutto, pur di trovare i cibi scelti dal Valentino, e cucinarli tutti in tempo era stata una vera impresa, per il suo personale di cucina. La cosa che l'aveva fatto arrabbiare, malgrado cercasse di vivere quei giorni con il maggior distacco possibile, era vedere ogni singola pietanza – costatagli così tanti soldi, fatica e tempo – finire nella vorace bocca del Cardinale senza nemmeno essere gustata. Lo stesso valeva per il vino: alcuni dei nettari migliori della sua cantina, tenuti come oro per anni, stavano finendo nello stomaco del Borja mescolandosi in un intruglio confuso, vanificando l'affinamento che era costato a volte due o tre decadi.

“Sotto controllo, tutto sotto controllo...” sorrise Cesare, intingendo un po' di pane nell'intingolo a base di carne e verdure che aveva davanti: “Stiamo facendo riposare un po' i soldati, perché... Be', insomma... Conquistare la rocca è cosa da poco. La campagna è ancora lunga e quindi ci conviene riprendere le forze adesso...”

Il cinquantatreenne Cardinale Presbitero, nonché Vescovo di Ferrara, annuì e poi, stringendo appena le palpebre, domandò: “Quindi credete che strappare la rocca dalle mani di questa famigerata Tigre di Forlì sarà semplice?”

“Se avessi voluto, l'avrei già presa.” minimizzò il Duca di Valentinois, tradendo appena la sua tensione nel rovesciare un po' di vino mentre si portava il calice alle labbra: “Ma, come ho detto, voglio approfittare di questo momento per far riposare le truppe.”

“Siete saggio.” annuì Juan, ricominciando a mangiare.

“Sapete cosa?” fece Cesare, non riuscendo a trattenersi, felice di aver vicino un consanguineo, per quanto a lui poco conosciuto, con cui parlare un po' più liberamente che con gli altri, pur nascondendogli il grande danno che l'esercito della Sforza gli stava causando: “L'unico problema di questa città è la gente che l'abita.”

“Che intendete?” l'altro Borja sembrava molto curioso, tanto da smettere addirittura di spolpare il cosciotto di pollo che aveva tra le dita unte.

“Che le loro lamentele sono continue e assurde! Si lamentano di ogni cosa!” sbottò il figlio del papa, battendosi le mani sulle cosce: “E si lamentano perfino che quella donna, appena ne ha avuto l'occasione, li ha fatti a pezzi con le sue mani, con la scusa di vendicare uno dei suoi amanti! Lo farei anche io, se avessi del buon tempo da perdere!”

Juan Borja, divertito dal tono teatrale del cugino, scoppiò in una grassa risata e, scuotendo il capo, ancora scosso dal riso, ribatté: “Voi siete uno spasso, Cesare! Quando sarò a Roma, con vostro padre non canterò solo i vostri successi, ma anche la vostra presenza di spirito!”

Il Valentino fece un sorriso tirato, ringraziandolo con un sussurro e, tornando a sua volta a spiluccare il polletto che aveva davanti, si chiese quanto fosse saggio, da parte sua, mentire così spudoratamente anche con suo padre. Forse, almeno con il Santo Padre, avrebbe dovuto chiarire le cose e spiegare che la rocca di Ravaldino sembrava impossibile da prendere, che l'artiglieria pareva insufficiente e che quella maledetta strega della Sforza uccideva i loro soldati come mosche, attaccando sempre in punti diversi, impedendo loro di organizzare una strategia difensiva.

E, invece, facendosi versare dell'altro vino, Cesare rincarò: “Fate pure sapere a mio padre che entro il primo del mese, della rocca di Ravaldino resterà solo la polvere.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 658
*** Messa di Natale ***


 

La Contessa aveva deciso che, per quella sera, in via del tutto eccezionale, avrebbe fatto versare a tutti un bicchierino di liquore, e aveva anche chiesto alle cuoche se fosse possibile preparare abbastanza spongata affinché ciascuno avesse almeno un pezzetto di dolce con cui festeggiare il Natale.

All'improvviso, da un'idea fugace offertale da Baccino, si era fatta strada in lei una precisa proposizione: quella di rendere quella notte di Natale non solo un monito per il nemico, che avrebbe sentito benissimo i loro canti e i loro motti da fuori la rocca, ma anche per i suoi soldati.

Era indispensabile, in quel momento, rialzare il morale e far capire a tutti che, anche se l'impresa era disperata, c'era qualcosa che doveva contare più della vittoria: l'onore in battaglia.

E così era stata ben disposta a prendere quelle misure straordinarie, anche se la cuoca le aveva fatto notare che così facendo avrebbero probabilmente finito le scorte di liquore e che la preparazione del dolce avrebbe egualmente intaccato una buona parte delle provviste.

“Abbiamo comunque abbastanza cibo per mesi.” aveva ribattuto la Tigre, abbozzando un sorriso che aveva permesso alla serva di ritrovare un briciolo di buon umore.

Ignorando la stretta al cuore che le era presa, pensando che l'ultima volta che c'era stata una festa a Ravaldino, era stata Bianca a curare i dettagli, la Leonessa andò nei baraccamenti e chiese se ci fosse tra i soldati qualcuno capace di suonare e, se sì, se avesse i necessario per accompagnare in musica il banchetto di quella notte. Sorprendendola, quasi due dozzine di giovani si offrirono immediatamente, facendo anche mostra di avere con loro i rispettivi strumenti, gelosamente custoditi anche in un momento come quello.

Sistemata anche quella faccenda, la Sforza si rese conto che mancava di sistemare solo la questione della Messa. Ricordandosi di aver mandato Baccino a cercare Monsignani, però, la donna sentì un brivido gelido lungo la schiena. Gli aveva chiesto di farlo attendere in camera sua, ma si era scordata che nella sua stanza c'era Giovanni da Casale.

Accelerando di colpo il passo, a metà colonnato, la donna invertì bruscamente la direzione di marcia, dirigendosi in fretta verso le scale, per andare al piano di sopra. Aveva pensato di passare un attimo a vedere come stesse il suo cavallo, ma di colpo le era parso più importante andare a controllare che non fossero successi inconvenienti tra Pirovano e Vangelista.

Arrivata davanti alla porta della sua stanza, tentennò un momento e poi, dopo aver origliato con discrezione e non aver sentito nulla, entrò senza annunciarsi.

Giovanni da Casale era seduto alla scrivania, lo sguardo torvo puntato sul frate, e le mani giunte in grembo in una posa di finta calma. Monsignani, invece, era in piedi, vicino al muro, e teneva gli occhi bassi e le braccia allacciate dietro la schiena.

Nel momento in cui Caterina si presentò al loro cospetto, entrambi si concentrarono su di lei, guardandola nello stesso identico modo. Dapprima la Tigre trovò fastidiosissimo l'insieme di gelosia e disappunto con cui i due amanti la stavano osservando, ma, dopo qualche secondo appena, avvertì nei loro confronti solo un profondo senso di fastidio.

Ancora una volta malediceva il giorno in cui aveva perso Giovanni Medici e, ancora di più, quello in cui le avevano strappato il suo Giacomo. Se quest'ultimo non fosse morto a ventiquattro anni, trucidato come un animale, e per motivi futili, lasciandola sola come mai si era sentita in vita sua, probabilmente lei non sarebbe diventata quello che era, e sarebbe stato meglio per tutti.

“Questa sera voglio che si faccia dire messa – fece lei, rivolgendosi al frate – una cosa in grande stile. Usate tutto quello che avete, dall'incenso alle croci che avete portato dal convento di San Girolamo. Voglio che sia la Messa più solenne che voi frati abbiate mai celebrato.”

Vangelista annuì e poi chiese se avesse altre consegne particolari, e la Leonessa, dopo averci ragionato un po', rispose: “Che ci siano padri confessori per tutti. E trovate il modo di comunicare tutti. Usate anche il pane delle cucine, se non avete abbastanza ostie consacrate, non mi interessa.”

Il frate parve un po' sconcertato da quell'ultimo commento, ma non espresse apertamente la sua contrarietà. Anzi, lasciò che Caterina proseguisse nelle sue direttive, ascoltando tutto con attenzione, in modo da poter riferire agli altri religiosi quanto deciso.

Quando ebbe finito, la donna lo guardò per un lungo istante e poi, mordendosi le labbra, gli disse a voce bassa: “Adesso puoi andare.”

“Stanotte, dopo la Messa...” fece Vangelista, un po' indeciso: “Potrò partecipare anche io al banchetto?”

La Sforza fu tentata di dire di no. Non perché non volesse che Monsignani si godesse, come gli altri, un momento di rilassatezza, ma perché temeva in qualche modo che la sua presenza potesse creare malumori tra lei e Pirovano.

Tuttavia, alla fine, facendo prevalere un senso di giustizia che sentiva di non aver ancora perso del tutto, concesse: “Certo, sia tu sia tutti gli altri frati e preti.”

Ringraziando sommessamente, il ragazzo chinò il capo in segno di saluto verso la Contessa, e se ne andò, ignorando del tutto Giovanni da Casale.

Questi, allargando un po' le braccia, non appena il rivale in amore se ne fu andato, chiese: “A questo punto pongo anche io la mia domanda: a me sarà permesso presenziare alla Messa?”

Ancora una volta la Tigre fu sul punto di rifiutare, ma poi sbuffò: “Certo, se è una cosa che ti interessa davvero.”

“Potrò essere al tuo fianco, durante la funzione?” aggiunse lui, sollevando un po' il mento.

La donna ci ragionò. Il 'no' istintivo che stava per dire le morì in gola. Pirovano erano ancora a rischio. Era necessario perpetrare il teatrino che la voleva perdutamente innamorata di lui, o qualcuno avrebbe potuto pensare di punire il suo tradimento senza incappare nella di lei punizione.

Così, a malincuore, concesse: “Va bene. Ma non metterti troppo in mostra.”

 

“Che cosa sta succedendo in piazza?” chiese Juan Borja, non appena rientrò nel palazzo di Luffo Numai, dopo il breve giro di ispezione che aveva voluto fare per Forlì.

Cesare si accigliò, mentre finiva di ricontrollare le carte che gli erano state portate dal Balì di Digione, che gli aveva chiesto di controllare i conteggi fatti, dato che il Capitano Pirote aveva da ridire circa la distribuzione non uniforme del cibo tra i soldati.

“Nulla di che.” tagliò corto il figlio del papa, agitando una mano per aria.

“Una forca in piazza, per di più proprio sotto alla Croce del Campo – fece il porporato, segnandosi in fretta e baciando il crocifisso che portava al collo – non mi pare esattamente un nulla di che. E vorrei ricordare che oggi è la Vigilia del Santo Natale!”

Il Valentino dovette fare appello a tutte le sue forze per non gettare gli occhi al cielo, ma, anzi, per mostrarsi molto affabile e gentile con quel parente che, andava ricordato, era anche l'ambasciatore designato dai bolognesi e diretto a Roma proprio per mediare un'alleanza tra i Bentivoglio e il papa.

Così, mettendo da parte il leone che ruggiva in lui, il Borja sfoderò le sue abilità da volpe e, con un sorriso mellifluo, si scusò e poi rispose, più pacato: “Avrei dovuto informarvi... Non ho potuto ritardare l'esecuzione odierna, perché ne va della pubblica sicurezza.”

“Chi è il condannato?” chiese il Cardinale, sistemandosi su una delle sedie imbottite vicine al tavolone su cui erano ancora sparsi i fogli manoscritti dal Balì di Digione.

Il Valentino dovette fare uno sforzo di memoria per ricordarsi cosa avesse portato alla pena capitale lo sventurato che quel giorno sarebbe stato impiccato: “Si tratta di un contadino di Massa del ferrarese... Pare abbia ucciso due beccai francesi vicino a Castel Bolognese.”

Il cugino del Duca si accigliò, un po' confuso per la spiegazione del ventiquattrenne, ma poi sbuffò, un po' irritato: “E allora... Si poteva aspettare che passasse il Natale...”

“No.” ribatté secco Cesare, non riuscendo, questa volta, a trattenersi come avrebbe voluto: “Se mi metto ad aspettare, finirà che non si giustizierà più nessuno. Ci vuole la paura, per tenere in pugno queste bestie.”

Juan sporse in fuori le labbra, guardando perplesso verso la finestra. Uno dei motivi che l'aveva spinto a rientrare a palazzo Numai quasi subito era stata una pioggerellina fitta che, man mano che la luce del giorno scemava, si stava trasformando in nevischio.

“Siete voi il comandante – si arrese il religioso – a voi le regole degli uomini e a me quelle di Dio.”

L'altro Borja si disse tacitamente d'accordo e ritornò a concentrarsi sulle carte che aveva davanti. I suoi occhi erano incollati alle piccole cifre stilate dal francese, e quasi non si accorse che uno dei servi era appena entrato per sapere se qualcuno di loro avesse bisogno di qualcosa.

Il Duca di Valentinois fu a un passo dall'abbaiargli che non aveva bisogno nulla se non un po' di pace, ma Juan parlò prima di lui, sorridendo in modo affabile ed esprimendosi con voce bassa e tranquilla: “Portatemi qualcosina da mettere in pancia, dato che al banchetto di stasera manca parecchio... E anche qualcosa da bere. Vedere quella forca mi ha scosso, mi serve un goccio di vino...”

 

Aveva cominciato a nevicare da poco. Si trattava della prima vera neve di dicembre. Caterina la osservava in silenzio, catturata dal suo lento cadere, tanto assorbita da quello spettacolo da non vedere quasi la città sullo sfondo.

Era sui camminamenti, indossando solo un giubbetto leggero. Voleva cambiarsi, per la Messa e poi per il banchetto, perché sapeva che era il momento di dare alle truppe anche qualcosa da vedere. Lei era la signora di tutti loro e il generale a capo dell'esercito, ma quella sera doveva comportarsi solo come una padrona di casa accogliente. Avrebbe indossato il suo abito rosso che, seppur molto rovinato, sarebbe stato comunque più elegante di un vestito da uomo.

Nel cortile sapeva che si stavano già preparando per la liturgia, ma lei ancora tergiversava. Non aveva voglia, in fondo, di trovarsi sotto gli occhi di tutti. Quella notte aveva deciso di non fare sortite, e aveva ridotto al minimo la guardia sulle merlature. Era un rischio, ma andava corso.

Dubitava che il figlio del papa avrebbe approfittato di quel loro momento di distrazione. I francesi non amavano attaccare di notte e, probabilmente, si aspettavano di essere aggrediti a loro volta, come le notti precedenti, dunque era improbabile che decidessero di tentare uno sfondamento.

Con i capelli un po' umidi per la neve che vi si impigliava, la donna fece un sospiro, apprezzando l'aria fredda che le riempiva i polmoni, dandole la concreta sensazione di essere viva, e andò verso le scale.

“Qualsiasi cosa capiti – disse al soldato che aveva lasciato come guardia in capo – venite subito a cercarmi.”

 

Bianca aveva chiesto alle suore di poter assistere assieme a loro alla Messa di Natale. Sapeva che avrebbero osservato la funzione da un matroneo protetto, come spettava a tutte le monache di clausura, ma le stava bene ugualmente.

Aveva voglia di vedere qualcosa, di distrarsi. Anche se Giovannino era bravissimo e si lasciava curare come un bambolotto, e anche se Cornelia, con il passare dei giorni, le era sempre più affezionata e dimostrava un carattere deciso, ma allegro, la Riario sentiva il bisogno di prendersi un momento per sé.

Suor Elena, la Badessa, aveva accettato molto di buon grado quella richiesta, arrivando perfino a sorriderle e dirle: “Siete un'ospite fin troppo silenziosa, figlia mia...”

La donna aveva deciso di lasciare i bambini a Suor Ubbidienza per il tempo della Messa. La monaca prescelta non aveva avuto nulla da ridire, anzi, si era dimostrata entusiasta per quell'improvviso compito.

La ragazza si era sentita gratissima a entrambe e, quando aveva lasciato che la suora prendesse con sé i due bambini, aveva avvertito un piccolo moto di gioia, come se quella illusoria libertà le stesse ridando aria ai polmoni.

Le era stato dato un abito da monaca, in modo da non attirare troppo le chiacchiere delle altre, e poi le era stato spiegato dove mettersi per guardare la Messa, così da essere un po' defilata e venir notata da meno persone possibile. Bianca ascoltò con attenzione tutto quello che le veniva detto e, sceso il buio, raggiunse con le altre il matroneo.

Nella chiesa, sotto di lei, poteva vedere l'officiante e i chierici, i fedeli che gremivano le navate e i colori sfarzosi dei loro abiti. Provò una profonda nostalgia. Non tanto della vita che pulsava fuori da quel monastero, lì a Firenze, quanto della vita che aveva lasciato in Romagna, di quella che era stata la sua adolescenza nella rocca di sua madre, delle possibilità che aveva avuto... Aveva studiato, aveva imparato a cucinare e cucire, aveva cavalcato, aveva ballato, aveva anche amato...

Sua madre le aveva permesso, facendole da scudo fin da quando era nata, di vivere la vita come preferiva. Malgrado le privazioni e le imposizioni dettate dalle circostanze, Bianca aveva potuto avere tutto quello che desiderava e doveva essere grata solo alla Tigre, perché era stata lei a renderla una privilegiata, malgrado tutto. Anche se aveva vissuto momenti terribili, giorni di paura e settimane di tormento, alla fine sua madre era sempre riuscita a restituirle una vita tranquilla, libera, libera come quella di poche altre giovani donne al mondo.

Cominciando a piangere silenziosamente, la Riario non cercò nemmeno di seguire le parole tonanti che uscivano dalle labbra del prete. Tutto quello che sentiva nel cuore era dolore. Le mancava tutto quanto, la sensazione di vuoto che aveva nel petto era incolmabile, era la certezza che nulla sarebbe mai più stato come prima.

Anche se era certa che la sua permanenza alle Murate sarebbe stata limitata nel tempo, era altrettanto cosciente che, quando ne fosse uscita, il mondo per lei non sarebbe più stato lo stesso. Non avrebbe mai più rivisto sua madre, né i luoghi della sua infanzia e della sua prima giovinezza.

Asciugandosi con la manica dell'abito da monaca le guance coperte di lacrime, Bianca fece un sospiro tremulo e si chiese cosa stesse facendo in quel momento sua madre. Sempre che fosse ancora viva...

 

Caterina, sotto al porticato, stava fissando il prete che sollevava il calice. I soldati e gli altri abitanti della rocca, ammassati in parte nel cortile e in parte alle finestre, si inginocchiarono come un sol uomo in segno di rispetto, mentre lei, troppo assorta nei suoi pensieri, non lo fece.

Giovanni da Casale, alla sua destra, leggermente nascosto alla vista dalla colonna contro cui stava, le dedicò uno sguardo perplesso, ma poi, decidendo che non era il caso di richiamarla all'ordine, fece la sua genuflessione senza farle notare che sarebbe stato il caso che la facesse pure lei.

La Sforza stava ragionando in fretta, sia sul silenzio dei cannoni francesi, proseguito tutto il giorno e, per il momento, anche per la notte, sia sulla strategia da mettere in atto nei giorni a venire. La caduta prematura della cittadella l'aveva portata a stravolgere i propri piani molto prima del previsto, e non era ancora riuscita a valutare in modo lucido la sua nuova condizione.

Non avvertiva nemmeno il bacio gelido di qualche fiocco di neve che, di quando in quando, le sfiorava la pelle della schiena, lasciata scoperta dal suo abito rosso.

Si ridestò solo quando tutti i presenti si rialzarono di colpo, pregando a voce alta. Solo in quel momento si rese conto di essersi persa una parte fondamentale della liturgia e, osservando quelli che la circondavano, capì che molti dei presenti si erano accorti della sua apparente noncuranza.

Pirovano, al suo fianco, si era appena rimesso in piedi. Caterina si voltò verso di lui, perdendosi per un momento a fissare i suoi capelli corvini, che risplendevano alla luce delle lanterne, puntellati di piccoli fiocchi bianchi. Se non fosse stata ancora furiosa di lui, quella visione l'avrebbe portata ad allungare un braccio verso di lui e stringerlo a sé. Invece, ancora memore di quanto accaduto il giorno prima, la donna rimase al suo posto, distogliendo lo sguardo e mostrandosi impassibile.

Quando i religiosi cominciarono a comunicare tutti, Caterina decise di mettersi in fila come gli altri. Aveva evitato di andare a confessarsi, perché l'unico con cui avrebbe potuto provare a farlo, ovvero Vangelista, aveva già troppi fedeli in attesa, e quindi si era detta che, se se la fosse sentita, l'avrebbe fatto in un secondo momento, evitando di dare spettacolo.

Così attese con calma il suo turno per comunicarsi. Ricevette, al posto dell'ostia, un pezzetto di pane e fu contenta di notare quel dettaglio, perché significava che Monsignani aveva riferito bene i suoi ordini.

Tornò al suo posto, ma si accorse, strada facendo, di aver perso di vista Giovanni da Casale. Attese il suo ritorno, ma, di fatto, non lo vide più nemmeno a Messa finita.

Sperando di ritrovarlo in fretta – non gradendo quella sua sparizione non autorizzata – la Tigre passò in mezzo alla folla che stava lasciando in fretta il cortile, in vista del banchetto. Anche guardandosi attorno con attenzione, non vide Pirovano, ma si imbatté in Vangelista.

“La Messa è stata una buona idea.” le disse il frate: “Moltissimi soldati ne hanno tratto sollievo.”

“Basta poco, per risollevare lo spirito dei soldati...” borbottò tra sé la Sforza.

Approfittando del fatto che, ormai, in giro erano rimaste pochissime persone, il frate la prese per mano e la fece spostare nell'angolo più buio del porticato, là dove la luce tremula delle torce faticava ad arrivare e dove l'odore della neve si mescolava a quello appena più caldo che arrivava dall'imboccatura delle scale.

Il giovane la baciò, con una fretta che Caterina riconobbe bene. Era da quando avevano iniziato ad attaccare i francesi che lei non trovava tempo per Vangelista. Lo assecondò, ma, al momento giusto, lo tenne a distanza.

“Anche a me basta poco per risollevarmi lo spirito.” soffiò lui, mordendosi il labbro e fissandola.

La Contessa strinse i denti e concluse: “Adesso devo andare al banchetto. Aspettano me per cominciare.”

Il frate fece un sospiro pesante, le sfiorò le spalle con una mano, indagando appena la parte di schiena che il vestito rosso lasciava scoperta: “È bello vederti vestita da donna.”

La Leonessa non ribatté, ma, sottraendosi rapida alle attenzioni di Monsignani, lo liquidò con un secco: “Anche questo fa parte della recita, no?” e si allontanò, diretta alla sala dei banchetti.

 

Alessandra Scali e gli altri membri della sua famiglia – compreso qualche servo – erano usciti per la Messa, e così i figli della Tigre erano rimasti in casa praticamente da soli.

All'inizio tutti e quattro avevano cercato di andare a dormire, ciascuno nella stanza che gli era stata concessa, ma, poco dopo, senza che nessuno di loro lo decidesse apertamente, tre di loro si erano ritrovati nella stanza di Galeazzo.

L'unico che non aveva sentito il bisogno di avere vicini i fratelli in quella particolare notte era Ottaviano che, rifiutando apertamente la proposta fattagli da Sforzino, che aveva provato ad andare a chiamarlo, si era chiuso in stanza con il dichiarato proposito di non uscirne fino al giorno dopo.

“Meglio così – commentò, con un po' di freddezza, Galeazzo, quando il fratello gli riferì della decisione di Ottaviano – almeno non combinerà disastri.”

Il Riario, infatti, non l'aveva detto a nessuno, ma fin dal loro arrivo a Firenze aveva costantemente temuto che il maggiore ritornasse in fretta alle abitudini che aveva quando vivevano a Forlì. Non avrebbe sopportato l'onta di vedere il fratello usare violenza a una delle serve della casa in cui erano ospiti o, anche a una qualsiasi donna della città che, volente o nolente, stava dando loro riparo.

“Come credete che stiano Bianca e Giovannino?” chiese Bernardino, seduto sul letto di Galeazzo, le gambe, che si stavano facendo sempre più lunghe, raggruppate tra le braccia in una posa pensosa.

“Di sicuro bene.” lo rassicurò Galeazzo, sorridendogli: “Sono dalle monache. Fanno vita ritirata, ma almeno lì nessuno potrà infastidirli.”

Il Feo parve convinto, mentre Sforzino, che stava un po' in disparte rispetto ai fratelli, taceva e li fissava un po' perplesso.

Fuori la notte era stellata. Anche se c'era stato nuvoloso, durante il giorno, quando era scesa la sera il cielo si era rasserenato. Nell'aria si erano sparse le melodie delle campane a festa e sotto le finestre la città si era animata di vita, malgrado l'ora tarda.

“Credete che nostra madre sia ancora viva?” domandò, con un filo ben tangibile di ansia, Bernardino.

“Certo che la è.” rispose, deciso, Galeazzo.

Ancora una volta, Sforzino tacque, ma il suo sguardo lasciava intendere che, almeno secondo lui, tutte quella sicurezza nel parlare era eccessiva.

Il fratello se ne accorse, tuttavia non voleva far impensierire Bernardino, quindi trovava fosse necessario cambiare argomento.

La stanza era abbastanza illuminata e calda, loro indossavano abiti puliti e freschi, donati da Alessandra Scali, avevano le pance piene e, almeno per il momento, si sentivano al sicuro: dovevano essere felici per quello che avevano. Il tempo di piangere ciò che avevano perso sarebbe arrivato, ma non quella notte.

“Sforzino – fece dunque il Riario, nella speranza di distogliere l'attenzione dai pensieri tristi – tu che hai studiato più di noi, sai se è vera la storia che qui non festeggiano il Capodanno?”

Il ragazzino si accigliò e poi, annuendo lentamente, rispose: “Non al primo di gennaio, ma più avanti... In marzo. Il venticinque, se non erro.”

Da lì Galeazzo ne approfittò per discutere un po' di come avrebbero comunque potuto provare a convincere la loro ospite a far preparare qualcosa di speciale la notte del trentun dicembre, ma dopo appena una decina di minuti, il discorso si spense.

“Forse faremmo meglio a dormire.” disse piano Sforzino.

“Sì.” convenne l'altro Riario.

“Io resto in camera con te.” fece Bernardino, guardando il fratello che gli stava accanto.

Sforzino, sentendosi un po' escluso dalla sintonia che, era palese, c'era tra il Feo e Galeazzo, fece un sospiro e concluse: “Io invece torno nella mia stanza. Domattina voglio alzarmi presto per leggere. Madonna Alessandra mi ha permesso di usare la biblioteca quando voglio.”

Gli altri due lo salutarono e poi, quando rimasero soli, Bernardino sussurrò: “C'è una cosa che volevo dirti, ma non davanti a Sforzino, perché ho paura che lui mi sgridi.”

Galeazzo sollevò le sopracciglia e gli chiese: “E di cosa si tratta?”

Il bambino abbassò lo sguardo e poi, un po' irrequieto, rispose: “Ho cercato di uscire dal palazzo, stamattina.”

Sentendo il sangue che si gelava nelle vene, il Riario domandò: “E come mai?”

“Volevo vedere cosa c'è fuori.” disse il Feo, con tono d'ovvietà: “E poi – soggiunse – volevo andare a cercare la tomba di messer Medici. So che è sepolto in una chiesa di questa città.”

“Non devi rischiare, lo sai.” lo riprese il fratello, non riuscendo a usare troppa durezza, vista la confessione spontanea: “Ma come mai ti sei fermato..?”

“Madonna Alessandra mi ha visto. Mi ha chiesto che volessi fare. Ho detto solo che avevo bisogno di aria.” ribatté lui, vergognandosene.

“E ci ha creduto?” Galeazzo dubitava che il fratello fosse stato convincente, nell'interpretare il bambino innocente, e ne ebbe conferma guardando le gote sempre più rosse del piccolo.

“Mi ha detto che verrà anche il momento di uscire, ma non oggi.” sussurrò Bernardino: “Ma era arrabbiata. Ho paura che mandi anche me in monastero.”

Il Riario ci pensò sopra un istante e poi scosse il capo, abbracciando il fratello: “Non lo farà. Ma tu devi avere pazienza. È una cosa che devi imparare in fretta, specie se vorrai diventare un soldato.”

Il Feo annuì appena, accettando quel gesto d'affetto da parte di Galeazzo, di norma sempre così misurato, ma, in quella sera natalizia, quanto di più simile a una figura paterna Bernardino potesse trovare.

Anche se avevano appena cinque anni di differenza, al bambino, il fratello sembrava già un uomo, un punto di riferimento impagabile. Perciò, quando il Riario gli disse che era meglio riposare anche per loro, seguendo l'esempio di Sforzino, Bernardino non si oppose, anzi, assaporò quel momento di familiarità, steso sotto le coperte assieme al fratello, conscio che, là fuori, nelle chiese di Firenze stavano celebrando le Messe di Natale, e che, nelle case, c'erano feste e abbracci e calore.

“Ti voglio bene.” sussurrò, stringendo, impacciando, la mano del fratello con la sua.

“Anche io.” ribatté Galeazzo.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 659
*** Notte di Natale, anno domini 1499 ***


 

Il banchetto era iniziato da poco, eppure l'aria era già satura di risate e voci. Caterina trovava sorprendente come l'essere umano fosse capace, in determinati momenti, di dimenticare tutto – o, almeno, di accantonarlo – e ritrovare la voglia di fare festa.

Probabilmente in parte il motivo stava nell'età media dei presenti, abbastanza bassa, e, in parte, nel non essersi attesi quel momento di svago. Era la notte di Natale, fuori nevicava, i piatti erano pieni e c'era la musica: per molti quello era un vero e proprio sprazzo di vita regalato. In una notte del genere, non si riusciva nemmeno a pensare ai caduti in battaglia, che venivano ricordati a mezza bocca tra un prosit e l'altro.

Si era deciso che, appena finito di mangiare, i musici avrebbero intensificato il loro lavoro, alcuni di loro si sarebbero addirittura spostati all'esterno, in modo che al campo francese arrivassero le loro note. Doveva essere molto chiaro, al Valentino, che nella rocca di Ravaldino si stava facendo baldoria, che nessuno aveva paura di lui e che, contrariamente a quanto lui sperava, nessuno si sentiva sopraffatto o sconfitto.

Caterina era al tavolo d'onore. Al posto dei suoi figli, che avevano sempre occupato le sedie alla sua destra e alla sua sinistra, ora c'erano alcuni tra i soldati dimostratisi più valorosi, come Angelo Laziosi o Giovanni Testadoro, e alcuni Capitani. Malgrado fosse circondata da persone, comunque, la donna si sentiva sola.

Alla sua destra, per ragioni di forza maggiore, si era sistemato Giovanni da Casale, che, abbastanza impassibile, lanciava occhiate di sfida a tutti quelli che osavano rivolgergli l'attenzione.

Le donne nella sala non erano tanto poche. La Sforza aveva voluto che ci fossero tutte, sguattere comprese. Una vera festa non poteva dirsi tale, se attorno alle tavolate c'erano solo uomini.

Quando finalmente arrivò la spongata, fatta entrare nel salone su grosse assi da portata, la Contessa decise che era giunto il momento di fare il suo discorso. Attese con pazienza che i servi versassero anche il liquore a tutti presenti e poi, con lentezza, si alzò, sollevando il calice.

In un secondo, la sala dei banchetti si tacitò. Gli occhi di tutti erano rivolti alla Leonessa che, avvolta nel suo vecchio abito rosso, priva di gioielli e coi lunghi capelli bianchi sciolti sulla schiena, sembrava quasi una visione. Nessuno, ormai, era più abituato a vederla senza addosso l'armatura, o, almeno i suoi abiti da uomo. In un certo senso, averla davanti con addosso quel vestito era come tornare indietro nel tempo.

Abbassando lentamente il calice, Caterina deglutì e poi, sperando di essere udita da tutti, cominciò il suo discorso. Non se l'era preparato. Aveva deciso di lasciarsi libera di dire quello che l'animo le avrebbe suggerito in quel momento. Stava parlando ai suoi soldati, alla sua gente, a quelli che avevano deciso di restarle accanto malgrado tutto. Non c'era bisogno di misurare troppo le parole: loro la conoscevano e la capivano.

“Sono lieta di passare questo Natale con voi!” cominciò e subito i soldati cominciarono a battere i piedi in terra e i palmi delle mani sui tavoli, in segno di approvazione: “Non potrebbe esserci posto al mondo, per me, migliore di questo per trascorrere il mio ultimo Natale!”

Mentre il pubblico ancora rumoreggiava, la Sforza si rese conto di avere la bocca un po' secca e il cuore che batteva in fretta. Non era certo la prima volta che si rivolgeva al suo esercito, ma quella notte tutto aveva una valenza particolare.

“Con tutti voi ho condiviso le armi, combattendo gomito a gomito, sfidando la morte e il nemico respirando all'unisono.” tanti esclamarono motti di assenso, qualcuno si perse a raccontare ai vicini di panca qualche breve aneddoto, ma la Tigre riprese e calò subito il silenzio più totale: “Con la maggior parte di voi ho già condiviso più volte la tavola, esattamente come stasera, offrendovi quello che potevo, senza mai lesinare, quando mi era possibile. Con un buon numero di voi ho condiviso anche i lavori pesanti, sudando sotto al sole e congelandomi sotto la neve, facendo quello che serviva, quando serviva.”

Il pubblicò si disse ancora una volta d'accordo e anche Pirovano, al suo fianco, annuì in silenzio.

In quel momento, mentre faceva passare il suo sguardo da un volto all'altro, la Sforza si rese conto di un'altra grande verità: aveva avuto molti degli uomini che ora la stavano fissando in attesa delle sue prossime parole. Ben più di uno di loro era passato dal suo letto, qualcuno anche più di una volta. Le battaglie che aveva combattuto fianco a fianco con quei soldati non erano solo quelle campali.

E, con quella consapevolezza che in uno strano e inatteso modo andava a scaldarle il petto, la donna capì che quello era davvero l'unico posto al mondo in cui avrebbe dovuto e potuto essere quella notte: accanto ai suoi uomini.

“E con molti di voi – riprese, dunque – ho condiviso anche il letto.”

Avvertì, distrattamente, Giovanni da Casale irrigidirsi al suo fianco, ma le risa e le grida di approvazione la distrassero abbastanza da non dar peso alla reazione del suo favorito.

Annuendo, con un sorriso tranquillo stampato sulle labbra, la Contessa proseguì: “E dunque, siccome non sono una Borja e quindi certe cose coi fratelli non le faccio, questa notte non voglio chiamarvi fratelli. Vi chiamerò mie amici, miei compagni, miei amanti.” la Leonessa attese un secondo, catturando quell'attimo di spasmodico silenzio in cui la sala era stretta, e poi concluse, con voce più decisa, caricando quelle parole di tutto il senso concreto che voleva dar loro: “Miei uomini.”

La sala esplose, in risposta alle parole della Sforza. I soldati rumoreggiavano, i servi applaudivano e anche le donne presenti facevano fracasso per esprimere la loro benevolenza nei confronti della Contessa, che, seppur con tutte le sue mancanze e i suoi difetti, era per loro una guida insostituibile, specie in un momento del genere.

Caterina, allora, alzò di nuovo il calice, più in alto che poteva, e in breve in molti la imitarono, usando la piccola razione di liquore che la loro signora aveva concesso per quella notte di festa.

“A noi!” gridò la donna, bevendo il suo tutto d'un fiato, riuscendo a malapena ad apprezzare il sapore forte e un po' aspro del prugnolino.

“A noi!” risposero tutti, con voce tonante.

“Era necessario?” il bisbiglio di Pirovano fece pizzicare l'orecchio della Tigre come il ronzare di una mosca.

“Che intendi?” ribatté lei, sussurrando allo stesso modo, gli occhi puntati su pezzo di spongata che aveva davanti: “Non ho detto nulla che non fosse vero.”

Con un moto di irritazione, Giovanni da Casale fece un suono gutturale e si mise a mangiare il suo dolce senza aggiungere altro.

Finita definitivamente la cena, si spostarono i tavoli contro le pareti e alcuni musici andare anche all'esterno, come concordato. Non appena iniziarono le prime note, i ballerini scesero in pista con una frenesia che alla Sforza sembrava quasi incomprensibile. Poteva accettare la voglia di svagarsi, ma gli uomini e le donne che aveva davanti si comportavano come se la guerra fosse stata appena vinta, e non come, invece, purtroppo era: ovvero ancora lunga e dall'esito quasi sicuramente per loro nefasto.

“Ballate, mia signora?” la domanda posta da Costantino Bolognese sorprese la Tigre, che era ancora seduta al suo posto, senza la minima intenzione di fare altro se non osservare la sala.

“Non saprei...” disse la Leonessa, accigliandosi: “Io non ballo più.”

Pirovano, ancora accanto a lei, deglutì, per la prima volta felice del fatto che la sua amante, in fondo, si sentisse ancora in lutto per la morte non solo del suo terzo marito, ma addirittura del secondo, e che quindi si precludesse almeno quel genere di svago. Poco gli importava, in quel momento, se poi nella calma della sua camera da letto, Caterina infrangeva la castità dovuta al lutto in mille altri modi.

“Non volete far sapere ai vostri nemici che voi, la loro avversaria più temibile, avete ballato, la notte di Natale?” insistette Costantino, mostrando i denti un po' storti in un sorriso incoraggiante.

“Non vedo come potrebbero venire a sapere che ho danzato...” tentò di nuovo la Sforza, anche se l'idea cominciava a sembrarle abbastanza buona.

“Il modo lo si trova – la spronò, ridendo, Alessandro, seduto alla sua sinistra – basta che ti metti a fare qualche giro di danza sulle merlature, illuminata dalle torce...”

“Io non capisco, comunque, come possiate essere tutti così allegri, pensando che questo probabilmente sarà il nostro ultimo Natale.” si incaponì la Contessa, mostrando più apertamente di quanto non volesse il cattivo umore che la stava accompagnando da tutto il giorno.

“Proprio perché potrebbe essere l'ultimo – contrattaccò Costantino – se non balliamo stanotte, quando mai potremo farlo ancora?”

“L'ultima volta che ho ballato a una festa...” tentennò la Tigre, cercando di ricordare quando fosse stato di preciso.

“Avanti...” fece di nuovo Alessandro, ormai molto più divertito dello stesso bombardiere che aveva chiesto alla Contessa di danzare.

Caterina lanciò un breve sguardo perplesso a Pirovano. Quando lo vide cupo, concentrato sulle proprie mani allacciate sul tavolo, prese la sua decisione.

“Va bene.” disse, alzandosi: “Ballo.”

 

Cesare si stava portando il calice alle labbra, quando uno dei suoi attendenti entrò di corsa nel salone e lo raggiunse, senza fiato.

L'uomo lo scaraventò, chiedendogli se era quello il modo di arrivare e si scusò anche con il cugino Juan, che era stato a sua volta interrotto proprio mentre degustava il buonissimo vino liquoroso offerto dalle cantine di Luffo Numai.

“Si può sapere che diamine vuoi?!” sbottò il Borja, tenendo bassa la voce, ma fissando il ragazzo con gli occhi scuri che si incendiavano come un cumulo di pece.

“Mio signore, voi non... Voi non sentite, perché qui c'è musica...” balbettò l'attendente: “Ma fuori, fuori i nostri sono spaventati... Dalla rocca... Dalla rocca...”

“Dalla rocca cosa?!” lo scrollò il Valentino: “Parla!”

“Dalla rocca arrivano dei suoni di festa che...” fece il soldato, ma non riuscì a finire la frase, perché il Duca, sconcertato da quella notizia, si era alzato e si era subito messo a gridare coi musici affinché facessero silenzio.

Non erano molti, gli ospiti a quella cena di Natale, ma erano molto selezionati. Siccome erano tutti, eccetto il porporato, uomini di Cesare, il giovane si sentì in pieno diritto di interrompere bruscamente il banchetto e andare alla finestra, spalancandola, per rendersi conto se quello che gli era stato detto era vero.

Malgrado la distanza tra palazzo Numai e Ravaldino, in effetti, nell'aria aleggiavano musiche sfrenate che altro non potevano richiamare alla mente se non una festa senza precedenti.

Colto da un misto di rabbia e sbigottimento, il Borja gridò ai servi di portargli il mantello. Fuori nevicava e non aveva intenzione di raffreddarsi. Però dovevano fare in fretta, perché doveva scoprire cosa stesse accadendo.

Dopo essersi coperto, l'uomo camminò rapido fino alla porta, uscì in strada e si mise direttamente a correre, incurante delle grida dei suoi ospiti che gli domandavano che stesse facendo. L'aria fredda della notte gli sferzava le guance coperte di rada barba e di qualche crosta, mentre i suoi piedi lo portavano agili come come quelle di Mercurio fino al punto del loro accampamento più vicino alla rocca.

Da lì poteva sentire la musica molto distintamente, e poteva anche vedere delle figure muoversi come pazzi sulle merlature. Una, in particolare, attirò la sua attenzione. La luce delle torce era tenue, a quella distanza, ma poteva immaginare a chi appartenessero quei capelli argentei e lunghi che vedeva agitarsi senza tregua.

Avrebbe voluto dare ordine di attaccare, avrebbe voluto prendere Ravaldino quella notte stessa e far pentire la Sforza per la sua insolenza. Ma non poteva. Vedeva i soldati, tutt'attorno a lui, terrorizzati da quella visione. Non avrebbero ascoltato gli ordini, erano troppo spaventati.

Inoltre, non poteva far vedere a suo cugino che bastava tanto poco a fargli saltare i nervi. Se avesse attaccato, chissà che cosa Juan avrebbe riferito, una volta a Roma..!

Così preferì cercare di minimizzare. Si mise a ridere, fragorosamente e cominciò a dire ad alta voce che quei forlivesi erano pazzi, che la loro signora era una meretrice e che quella notte, ne era certo, avrebbe passato in rassegna il suo intero esercito, una spada per volta, perché certa che la sua fine era vicina.

“Lasciamole godere ancora qualche ora dei suoi lascivi piaceri!” urlò, sperando che lo sentissero tutti: “Che balli e si diverta, questa notte! Non mi prenderò la vittoria così facilmente! Inizia il Giubileo e non lo principierò con il sangue di una simile sgualdrina!”

Dopo quasi mezz'ora di motteggi simili, finalmente i francesi cominciarono a dargli retta e, uno dopo l'altro, si ritirarono per riprovare a riposare qualche ora prima del prossimo assalto.

Cesare, invece, infreddolito per la neve, ma sudato fradicio per la tensione, tornò verso palazzo Numai a marce forzate. Rifiutò di interrompere il banchetto e pretese con il padrone di casa che venisse servita fino all'ultima portata.

“Ma che è successo, cugino?” gli domandò Juan, che, malgrado il trambusto, non sembrava aver minimamente perso l'appettito.

“Nulla...” fece il Duca di Valentinois, sperando di ridimensionare il tutto con una battuta: “Solo una donnaccia che segue le sue naturali inclinazioni dando mostra di sé davanti a un intera pletora di uomini.”

Il religioso parve abbastanza convinto, ma non gli sfuggì il pallore cadaverico di Cesare che, pur dissimulando bene, non toccò più cibo, troppo atterrito anche solo per sorbire un sorso di vino.

 

Le danze si erano inseguite, senza sosta, al solo scopo, almeno nella mente della Tigre, di innervosire i nemici. Caterina non aveva tratto alcun piacere dal seguire il ritmo forsennato della musica, né nel cambiare continuamente cavaliere. Era stato come se si trattasse solo ed esclusivamente di un altro modo di fare la guerra.

Destabilizzare la mente dei francesi e, soprattutto, del loro comandante, era tutto ciò che la Sforza desiderava fare. Tutto il resto non le interessava.

Era stata anche sui camminamenti, mettendosi in mostra, sperando che tra i soldati nemici, assiepati nella penombra che la fissavano e la indicavano, ci fosse anche il Duca di Valentinois.

Non poteva dire di sapere che faccia avesse, il figlio del papa. Ricordava solo di averlo sentito nominare da Rodrigo più volte, quando viveva a Roma. Tutti lo descrivevano come un uomo dalla rara avvenenza, ma nella sua mente aveva il naso ricurvo del papa e i suoi stessi occhi intelligenti, ma cattivi.

La Sforza era tornata da poco nelle viscere della rocca e si era accorta che Giovanni da Casale non era più nella sala dei banchetti. Con discrezione, chiese in giro se qualcuno l'avesse visto da qualche parte, ma nessuno le seppe dare indicazioni.

Allora la donna cominciò a vagare per Ravaldino, in parte per cercare il suo amante – in modo da controllare i suoi comportamenti, evitandogli altri errori, che, dopo quello colossale commesso nel lasciare il Paradiso, avrebbero potuto costargli caro – e in parte per assicurarsi che tutto fosse discretamente in ordine.

La musica continuava, riempiendo ogni angolo della rocca. La neve turbinava tutt'attorno a loro e il clima di festa sembrava non volersi spegnere. Caterina scorse più di un soldato appartarsi con la moglie o con una donna scelta probabilmente a caso, ma non riprese nessuno di loro. In un momento del genere, lei per prima avvertiva la necessità di scaricare la tensione in ogni modo.

I pochi bambini che ancora vivevano a Ravaldino correvano per i corridoi, giocando come matti, del tutto disinteressati ai passatempi molto meno innocenti degli adulti.

La Sforza sorpassò, senza darvi attenzione, due soldati che giocavano ai dadi seduti in terra, e anche se vide che stavano scommettendo del denaro, non li fermò. Non volle rimettere in riga nemmeno un paio di servi che, con una brocca di vino in mano, bevevano come delle spugne seduti su una delle panchette di pietra. Aveva imposto a tutti di non ubriacarsi, ma quei due ragazzini non sarebbero stati utili, in un'eventuale battaglia, nemmeno da sobri.

C'era chi ancora danzava e, nel cortile, chi intonava canzoni da osteria poco inerenti ai salmi natalizi, ma cantate con altrettanta serietà.

In tutta quella confusa varietà, la Contessa non si sorprese troppo di vedere alcuni frati nell'angolo più buio del corridoio, intenti a confessare quelli che non avevano colto l'occasione di redimersi durante la Messa o quelli che, dopo l'abbondante cena e qualche goccio di vino, avevano finalmente trovato il coraggio di svuotarsi la coscienza.

Tra i confessori c'era anche Monsignani. Caterina lo fissò per un lungo momento, in un chiaro invito. Il frate, però, con le spalle coperte dalla stola, era impegnato con uno dei guastatori che, con il capo chino e le mani giunte, sembrava intento a riversargli addosso anni di peccati inconfessabili.

La Tigre attese qualche secondo, ma quando vide Vangelista farle un cenno di diniego con il capo, deglutì, accettando il rifiuto, e continuò a camminare.

Era quasi nella sua camera, e cominciava a credere che Pirovano fosse proprio lì, da solo, in sua attesa. Dicendosi che tutto sommato ogni cosa era abbastanza sotto controllo, la Leonessa decise di andare da lui.

Tuttavia, proprio quando stava per raggiungere la porta, sentì qualcuno afferrarla per un braccio. In un moto istintivo, acuito dalle battaglie degli ultimi giorni, la Sforza si liberò subito dalla presa, voltandosi, sulla difensiva. Quando si trovò davanti Baccino, però, si rilassò immediatamente.

Incurante della gente che ancora affollava il corridoio e della musica sempre martellante che riempiva le orecchie, il cremonese riafferrò il braccio della Contessa e la convinse a seguirlo nell'alcova che stava poco distante da lì. La finestrella che dava sul cortile lasciava trasparire la luce particolare di quella notte di neve, e anche un discreto freddo.

Mentre si sistemavano nell'angolo più riparato di quella piccola rientranza fatta di pietra, Caterina avvertì con precisione come il loro calore stesse facendo appannare il vetro e come, nascosti in quella penombra, potessero essere scoperti da chiunque. Non le importava.

Baccino, senza dire nulla, aveva cominciato a baciarla e lei non si era ribellata, al contrario, man mano che il ragazzo si faceva insistente, lei rispondeva con più sicurezza, infischiandosene di quanto quello che stavano per fare fosse azzardato e dovuto solo alla confusione che regnava nell'anima di entrambi.

 

Cesare, finito il banchetto, aveva chiamato a sé alcuni comandanti, quelli che riteneva più schietti e capaci. Voleva discutere con loro non solo della festa che, chiaramente, si stava ancora consumando alla rocca, ma anche delle notizie che quel giorno gli erano state fornite da alcune sue spie, che, da fonti abbastanza certe, avevano saputo di alcuni maneggi sottobanco della Sforza.

Anzi, per far sì che tutti ascoltassero meglio, fece chiamare anche Andrea Bernardi che, tra tutti i suoi informatori, sembrava quello più deciso a collaborare con loro al solo fine di procurare la disfatta e la caduta della Contessa Sforza.

“Ordunque, parlate.” fece il Borja, indicandolo.

Il Novacula guardò prima il figlio del papa e poi gli altri presente, tra cui il Vendôme e l'Alégre. Si passò, nervosamente, una mano sul bordo di pelliccia del colletto del suo nuovo giubbone, regalo del suo signore, il Duca di Valentinois, e, ammaliato dalla sua morbidezza, deglutì, chiedendosi cosa stesse facendo.

Alla fine, dicendosi che dire le cose che gli erano state riferite come vere, pur non sapendo se lo fossero o meno, fosse un buon compromesso con la sua coscienza: “La Tigre pare si sia raccomandata ai veneziani... Ha offerto loro lo Stato, pur di non doverlo cedere al papa.”

Tra i francesi si sparse una certa inquietudine, e solo Giampaolo Baglioni, sentendosi legato più di altri al Doge, esclamò: “Ma figuriamoci..!”

“Lei – riprese Bernardi – ha ricordato a Venezia tutti i benefici avuti dal Conte Girolamo, che era pure gentiluomo veneziano e che aveva meritato la loro riconoscenza.”

“E dunque che volete dirci?” fece, secco, l'Alégre: “Che presto dobbiamo attenderci l'arrivo dei veneziani? Che da nostri amici, per uno Stato come questo, diventerebbero nostri nemici, rischiando di essere a loro volta attaccati?”

Andrea abbassò il capo, respirando veloce: “Io non so dir nulla di grande politica. Riporto solo quel che mi è stato detto.”

“E prendendola per vera, questa cosa...” si intromise l'Aubigny, accavallando le gambe e fissando coi suoi occhi glaciali il Borja: “Cosa dovremmo fare adesso?”

“Vi ho chiamati qui proprio per discuterne.” sospirò Cesare, ammettendo implicitamente, per la prima volta da che quella guerra era cominciata di aver bisogno di aiuto.

 

“Avete visto la Contessa?” l'Oliva stava cercando la Tigre da un po', ed era quasi arrivato a provare a bussare alla sua stanza, anche se non aveva alcuna intenzione di interromperla mentre era impegnata con qualcuno, verosimilmente con Giovanni da Casale.

Il Fosco Berlise, però, annuì, indicando l'alcova che stava poco distante proprio dalla porta della camera della Contessa: “Sta là... C'è entrata da un po'... Con uno...”

“Con uno...” sogghignò Bernardino del Roso, che stava giocando ai dadi con il Fosco: “Con quel cremonese, sapete...”

“Il castellano..?” trasecolò l'Oliva, pensando a Bernardino da Cremona e trovando la cosa abbastanza strana.

“No, non quello...” scosse il capo il soldato: “Quell'altro... Quel Bartolomeo che tutti chiamano Baccino...”

“Quello – si intromise il Fosco Berlise – ve lo dico io, cos'è! Quello è il diavolo delle cose di Madonna, altroché!”

Mentre si metteva a ridere, roco, seguito a ruota da Bernardino del Roso, l'Oliva deglutì e si interrogò su cosa fare. Poteva interromperli, per riferire la notizia che aveva appena ricevuto dalle sue spie, o era meglio aspettare che finissero?

Stava quasi per decidere di attendere la mattina seguente, valutando che le novità, in fondo, non erano così urgenti, quando vide la Contessa scivolare fuori dall'alcova, ancora mano nella mano con il cremonese, i capelli scompigliati e le guance rosse come il vino che avevano bevuto a cena.

Lasciando da parte ogni vergogna, come aveva imparato a fare abbastanza bene in tutti quegli anni passati al servizio della Leonessa, l'Oliva le si avvicinò e, schiarendosi la voce, attirò la sua attenzione.

“Mi stavate cercando?” domandò lei, lasciando subito la mano di Baccino.

“Ho da dirvi una cosa interessante.” spiegò lui.

La donna, allora, mandò via il cremonese con un cenno secco del capo e pregò l'altro di spiegarle.

L'Oliva notò una reazione, trattenuta a stento, di rabbia da parte del cremonese che, evidentemente, non si aspettava di essere trattato con tanta sufficienza in quel momento, ma non gli diede peso e cominciò a raccontare.

La notizia riguardava un ospite d'eccezione del Borja, un suo cugino, Cardinale Presbitero, Vescovo di Ferrara e, soprattutto, ambasciatore bolognese diretto a Roma.

“Ecco perché non ci hanno attaccati...” realizzò Caterina, sistemandosi una ciocca di capelli dietro l'orecchio: “Aveva paura di fare brutte figure con qualcuno che sta andando da suo padre... Questo è un buon segnale, per noi. Significa che a Roma non sanno quanta fatica sta facendo.”

Il notaio si disse d'accordo e, dopo qualche altra breve informazione, si congedò dalla sua signora, assicurando che l'avrebbe tenuta informata su qualsiasi altro nuovo sviluppo.

Caterina lo ringraziò e, senza perdere tempo, corse negli alloggi della servitù e cercò Argentina. La serva dormiva già, ma la Contessa non si fece problemi a svegliarla.

“Devi fare una cosa per me – le disse, in un sussurro – anche se non è semplice, devi preparare una bandiera che ricordi quella bolognese. Cucila più in fretta che puoi.”

Argentina, stropicciandosi gli occhi, annuì, e, tiratasi subito in piedi domandò se potesse farsi aiutare da qualcuno. La Tigre rispose di sì, a patto che si trattasse di qualcuno di fidato.

Sistemata quella faccenda, la Sforza decise che per lei era arrivato davvero il momento di tornare in camera. Era tardissimo e anche le musiche cominciavano ad affievolirsi.

Non riusciva a metabolizzare quello che era successo tra lei e Baccino. Era stato qualcosa di così improvviso, ma, allo stesso tempo, di così semplice, che non poteva dire che fosse stato un errore.

Tuttavia, quando aprì la porta della sua stanza e trovò Pirovano steso a letto, mezzo addormentato, ma ancora intento ad aspettarla, si sentì in colpa.

“Scusami ero...” fece lei, a mezza bocca, cominciando a svestirsi per mettersi sotto le coperte.

“Non mi interessa dov'eri.” ribatté lui, la voce un po' arrochita dal sonno: “Puoi fare quello che vuoi, con chi vuoi. Questo l'ho capito, ormai.”

Caterina non ebbe il coraggio di dire altro. Finì di prepararsi e poi raggiunse il suo amante a letto.

Sentì la mani di lui che la stringevano, ma si accorse che nel suo modo di cercarla non c'era il consueto desiderio, ma solo un mesto tentativo di riaverla per sé. Capì subito che, quella notte, Pirovano non avrebbe preteso nulla da lei, e, in fondo, ne fu contenta.

Ricambiò il suo abbraccio, assaporandone la ruvida dolcezza, e si mise a pensare a quanto sarebbe stato bello, per lei, almeno in quegli ultimi giorni che la la sorte le avrebbe concesso, riuscire a essere di nuovo un'amante fedele, come era stata con il Medici e prima con Giacomo.

“Non arrendiamoci mai.” bisbigliò, le labbra contro l'orecchio del milanese: “Per nessun motivo, promettimelo.”

“Ma se tu restassi ferita..?” chiese lui, non volendo tacerle l'ansia che provava ogni giorno: “O se ti vedessi in pericolo? Io...”

“Ti ho detto: per nessun motivo.” rimarcò lei, stringendolo un po' di più a sé, nella penombra della loro stanza, nel tepore delle spesse coperte di lana.

Pirovano fece silenzio. Le diede un bacio lento e profondo e poi, sistemandosi meglio, le fece capire che era pronto ad addormentarsi.

Aveva sentito sulla sua pelle l'odore di un altro uomo. Aveva capito benissimo che era stata con qualcuno, prima di tornare da lui. Non gli importava più. Era come cercare di ingabbiare un leone selvatico. Non ne era in grado. Poteva solo accontentarsi di giocarci di quando in quando, ma sempre stando attento alle zanne e agli artigli.

Caterina si sentì, per la prima volta da tantissimo tempo, tranquilla. Cercò il calore del corpo di Giovanni, gli restò addosso, ma lo fece senza prepotenza, cercando solo di stargli vicino mentre si assopiva.

Finalmente, quella volta, malgrado i rumori che arrivavano ancora da fuori e la consapevolezza che, probabilmente, la mattina dopo sarebbe stata svegliata dal rimbombo dei cannoni, la Leonessa riuscì ad addormentarsi, dormendo e basta, senza tormentarsi con incubi e sogni agitati.

Nel giro di un giorno, aveva combattuto, aveva mangiato, aveva bevuto, aveva ballato, aveva amato un uomo e aveva trovato un appoggio dove credeva ormai di non averne più... Malgrado tutto, si sentiva in pace con il mondo, anche se il mondo, ostinato, continuava a farle guerra.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 660
*** Ella, sprezzante e cieca, non ne volle sapere giammai! ***


 

La notte che era appena trascorsa aveva lasciato in un tutti una strana sensazione, in bilico tra la dolcezza e l'amarezza. Anche Caterina non faceva differenza e, quando si era risvegliata, aveva avvertito quella strana impressione, non riuscendo a decifrarla.

Al suo fianco, Pirovano aveva schiuso un occhio, disturbato dal suo muoversi sotto le coperte e aveva borbottato qualcosa di indecifrabile, riaddormentandosi subito. La donna, però, accorgendosi dell'ora ancora antelucana, non aveva voluto lasciarlo riposare e l'aveva ridestato con un bacio.

Inizialmente un po' restio, l'uomo non aveva lasciato cadere nel vuoto l'invito della sua amante e aveva accettato di buon grado di lasciare le braccia di Morfeo per tuffarsi in quelle della Tigre. Solo dopo, a mente più fresca, quando l'aveva tenuta vicino a sé, lo sguardo rivolto al soffitto e una mano che ancora le stringeva possessivamente un fianco, l'uomo si era lasciato prendere da mille dubbi.

Aveva provato a chiederle che cosa avesse fatto realmente quella notte, per capire se il tradimento era stato solo un suo sospetto, o se aveva un fondo di verità. La Contessa non aveva risposto e così il milanese aveva avuto una conferma scomoda, tanto spiacevole da convincerlo a non fare altre domande.

Di comune tacito accordo, i due rimasero ancora un po' sotto le lenzuola, dandosi qualche bacio rapido e apprezzando con carezze e sguardi l'uno il corpo dell'altro, in un modo molto simile a come era capitato loro di fare nei primi tempi, quando ancora la Sforza era contesa tra Giovanni e Manfredi.

Era stata la Tigre, alla fine, a decidere che era il momento di smettere. Si era messa a sedere sul letto, quasi con bruschezza, e aveva detto all'amante che non voleva far tardi. Pirovano, come sempre un po' confuso dagli scatti repentini e ruvidi della sua donna, aveva alzato le mani, senza provare a rimbeccare in alcun modo.

Prima che il sole sorgesse, Caterina era uscita dalla sua stanza, lasciando Giovanni libero di continuare a dormire ancora un po', ed era andata a cercare Argentina.

La bandiera bolognese che aveva fatto preparare era pronta, anche se, un po' per colpa del rosso scelto e un po' per la forma sgangherata del leone che vi campeggiava nel mezzo, ricordava in egual misura l'araldo di Bologna e quello di Venezia.

Non c'era tempo, però, per farne un'altra: la Sforza voleva sfruttare ogni occasione e, non sapendo quanto l'ambasciatore di Giovanni Bentivoglio si sarebbe fermato a Forlì, era necessario agire in fretta.

“Issatela al posto della nostra – ordinò, consegnandola al Capitano Mongardini e a suo fratello, il Contino di Melzo – in modo che si veda bene dalla città.”

I due, un po' perplessi, annuirono, senza fare domande. Presero la bandiera e la consegnarono subito a un soldato, spiegandogli quel che andava fatto.

Solo Scipione, che stava accanto alla Tigre, imperterrito sotto la neve che ancora scendeva leggera e insistente, la guardò con aria interrogativa.

La donna si accorse della sua perplessità, ma, non avendo alcuna voglia di spiegare i suoi ragionamenti a chicchessia, disse solo: “Vediamo quanta vergogna sa provare, un messo bolognese...”

Il Riario si corrucciò, chiedendosi se avesse capito bene e, ancor più confuso di prima, si trovò a chiedere apertamente: “E cosa dovrebbe accadere, se l'ambasciatore di Bologna vede questa bandiera?”

“Non lo so.” rispose in fretta la Tigre, andando già verso la scaletta: “Potrebbe non far nulla, così come potrebbe fare di tutto. Staremo a vedere.”

 

“Vi dico che è una bandiera veneziana!” sbottò l'Alégre, gli occhietti penetranti che saettavano scintille: “Questo è tradimento! La Serenissima è alleata nostra!”

Yves, di norma posato e tranquillo, quella mattina sembrava un altro uomo. Aveva i corti capelli in piedi, gli abiti sgualciti e perfino la sottile barba castana che di norma gli incorniciava il mento con un preciso disegno geometrico, non era stata spuntata, dandogli un'aria abbastanza trasandata.

Il Vendôme, più cauto, teneva le braccia allacciate dietro la schiena e, guardando preoccupato verso il Borja, borbottò: “Suvvia, suvvia... Non può essere... Quella donna è una pazza, lo sanno tutti, guidata da istinti da bestia e temeraria ai limiti della insania... Di certo sta cercando di giocarci qualche brutto scherzo...”

Anche gli altri generali si accapigliavano, chi sostenendo che la Sforza stesse provando a giocare d'astuzia, altri preda della paura, convintissimi che, a breve, l'esercito veneziano sarebbe piombato loro addosso, annientandoli.

A peggiorare la situazione, fin dalle prime luci dalla rocca erano partiti colpi di cannone, tirati con una precisione agghiacciante: stavano colpendo uno dopo l'altro i simboli della città, riuscendo a evitare, almeno apparentemente, tutti i punti in cui avrebbero potuto causare danni ai forlivesi. Si trattava, a quel che sembrava, di un attacco non atto a sterminare la popolazione, quanto a insinuare nel nemico un profondo senso di scoramento, come se la città appena conquistata si stesse trasformando, senza che loro potessero far nulla, in un cumulo di macerie.

A quel piccolo conciliabolo era stato invitato anche Bernardi, chiamato in fretta e furia affinché dicesse quel che sapeva sui rapporti tra la Tigre e la Serenissima. Il barbiere, corrucciato, aveva detto quel poco che sapeva, che non era molto, e poi si era messo in un angolo, senza più aprir bocca, sperando che gli permettessero di assistere comunque al dibattito, anche se la sua presenza sembrava inutile.

Malgrado tutto, Andrea non aveva perso la sua proverbiale curiosità da cronista e voleva vedere da vicino come funzionava un consiglio di guerra dell'esercito francese. Una spina velenosissima gli perforava il cuore, pensando a come, in tutti gli anni passati a servire fedelmente la Sforza, salvandole, in un paio di occasioni, perfino la vita, non avesse mai e poi mai potuto assistere a uno dei suoi consigli militari. Per la Leonessa, c'era poco da dire, lui non era mai stato altro se non qualcuno da usare e presso cui rifugiarsi quando tutti gli altri la scansavano: appena aveva trovato di meglio, l'aveva dimenticato senza il minimo problema.

Cesare non sapeva cosa pensare. Gli sembrava assurdo, sì, a dir poco assurdo che in un momento tanto delicato la Leonessa si mettesse a giocare con loro. Che senso avrebbe avuto, mostrare la bandiera veneziana, senza essere davvero impattata col Doge?

D'altro canto, però, tutti, compreso suo padre, l'avevano messo in guardia sulla malizia, l'arguzia e l'insondabile ingegno di quella donna.

Che fare, allora? Aspettare? Attaccare? Mettere in salvo i soldati per paura che stessero davvero arrivando i veneziani?

“Mio signore.” uno degli attendenti del Valentino arrivò nel salone di palazzo Numai, chinando il capo: “Mio signore, alle porte della città c'è un messo veneziano che chiede di incontrarvi.”

Quelle parole scatenarono il panico tra i generali del Borja. Anche quelli più scafati ed esperti, come il Ligny o l'Aubigny, si abbandonarono a bestemmie ed esclamazioni di scorno. Solo Cesare, tanto spaventato da essere diventato per reazione temerario, rimase saldo al suo posto.

“Ebbene, che venga qui!” si risolse subito: “Ma solo! E disarmato!”

 

Caterina era sulle merlature, gli occhi stretti contro il sole pallido che cominciava a squarciare le nubi bianche cariche di neve. Quel giorno, la notte di Natale appena trascorsa le sembrava lontana.

Era tutto passato, come fosse stata un breve momento di allontanamento dalla realtà. Poco dopo aver fatto issare la bandiera bolognese, la donna aveva dato ordine di far fuoco contro la città e, benché fosse già metà mattina, non aveva intenzione di smettere.

Il Facendina si era messo al comando dei pezzi d'artiglieria migliori e, su ordini precisi della sua signora, riusciva a indirizzare i colpi in modo che arrivassero esattamente dove la Tigre voleva: non una singola palla andava sprecata.

“Proviamo la passavolante dell'Ordelaffi?” chiese, a un certo punto, il soldato, avvicinandosi alla Contessa.

Caterina ci ragionò sopra per un po'. Non le quadrava il silenzio dei francesi. Non capiva perché non contrattaccassero. Non voleva illudersi che la bandiera bolognese fosse servita a qualcosa, né pensare che i due colpi di cannone che stava facendo esplodere bastassero a spaventare un esercito numeroso come quello dei suoi nemici. Qualcosa di grosso le stava sfuggendo, e non capire che fosse la rendeva nervosissima.

“Sì, sì, va bene... Proviamo. Indirizzate i colpi alla Torre del Popolo.” fece la Leonessa, distratta.

La passavolante che il Facendina voleva utilizzare era un pezzo d'artiglieria molto pregiato, ma, purtroppo, un po' datato. Caterina l'aveva trovato alla rocca, quando vi era andata ad abitare, anni prima, e aveva scoperto che quell'eccelso marchingegno era stato costruito quando su Forlì governava Pino Ordelaffi.

Per via delle sue grosse dimensioni, non l'aveva mai provato, ma l'aveva sempre tenuto come seconda linea, proprio per casi disperati come quello.

La Sforza osservò da lontano il trafficare del Facendina che, assieme a Costantino Bolognese, stava calibrando la passavolante. Voltandosi, dando loro le spalle, la donna si mise in attesa di sentire esplodere il colpo. Udì ancora del vociare, un paio di altri bombardieri che si aggiungevano ai primi due, e poi, finalmente, avvertì i rumori che preludevano allo sparo.

Nel momento in cui si aspettava di sentire il colpo e veder partire il proiettile, però, la Sforza si sentì buttare in terra da una forza impalpabile. Come lei, tutti i soldati sui camminamenti finirono al suolo, chi coprendosi la testa, chi tappandosi le orecchie.

L'esplosione, improvvisa e fragorosa, spaventò tutti, o, meglio, lasciò tutti molto confusi. La stessa Tigre, con le orecchie che fischiavano e la testa che girava così tanto da impedirle di rimettersi in piedi in fretta, non capiva cosa fosse accaduto.

Aggrappandosi alla pietra fredda delle merlature, la donna strizzò gli occhi, cercando tra il fumo i suoi soldati e la passavolante. Appena la foschia si diradò un po', tra i fiocchi leggeri di neve che ancora svolazzavano sospinti dal calore dell'esplosione, Caterina finalmente vide il Facendina e Costantino, entrambi in terra, ma apparentemente illesi.

“Questa bestia d'una passavolante!” stava imprecando il nipote di Roberto Sanseverino: “Che gli venisse un colpo all'Ordelaffi e a quando l'ha fatto fare! È andato in mille pezzi appena l'abbiamo messo in azione!”

La Sforza chiese a voce alta se qualcuno si fosse fatto male, ma non riuscì a sentire le sue stesse parole, perché la testa ancora le rimbombava e non udiva quasi nulla, se non un persistente e costante fischio.

Quando riuscì a rimettersi dritta e i suoni tornarono intelligibili si rese conto che molti soldati erano accorsi per vedere che fosse accaduto. La passavolante era stata fatta a pezzi dalla sua stessa esplosione, e due degli artiglieri erano ancora a terra, l'uno tenendosi una mano e l'altro apparentemente privo di sensi.

Cominciando a dare ordini in modo automatico, la Tigre si avvicinò ancora di più. Si rese conto che uno dei due soldati aveva perso due falangi, mentre l'altro, svenuto, doveva aver battuto la testa.

In breve alcuni uomini si fecero avanti, richiamati dalla loro signora e, mentre la donna spiegava loro dove portare i due feriti e come medicarli, giunse sul posto anche Alessandro: “Tutto bene? Ti sei fatta male?” chiese subito, posando una mano sulla spalla della sorella.

La Contessa scosse il capo, ma, invece di rispondere, si lasciò distrarre dalle chiacchiere che stavano correndo tra i soldati assiepati attorno alla passavolante distrutta.

Alcuni di loro stavano borbottando, dicendo che si trattava di un cattivo auspicio, che quella doveva essere una punizione divina per aver fatto fuoco anche in un giorno santo come il Natale, e che, forse, sarebbe stato meglio cessare le ostilità almeno onorare quella festa. I più decisi arrivarono perfino a far notare che i francesi non esplodevano un colpo dal giorno prima, probabilmente proprio in rispetto a Dio.

Vedendo il nervosismo crescere tra i suoi uomini, la Leonessa decise in fretta sul da farsi. Si mise in un punto alto, dove tutti potevano vederla e richiamò l'attenzione sollevando un braccio. Solo quando fu certa di avere gli occhi di ogni soldato presente puntati addosso parlò.

“Non è più mia volontà che si diano buone feste con cannonate al mio popolo di Forlì nel primo giorno del Natale.” disse, avvertendo, intanto, un lieve senso di nausea e di vertigine, ancora figlio della recente esplosione: “La buona parte del mio popolo non mi odia, e mi ha lasciata per il Duca per stato di forza. Facendina!”

Il nipote del Sanseverino, raddrizzando le spalle, gridò di rimando: “Ordinate pure, mia signora!”

“Arrestiamo i colpi verso la città – fece la Tigre – da oggi in poi non voglio più che si prenda a tiro Forlì.”

Il Facendina parve perplesso dal tono perentorio con cui la sua signora stava, di fatto, vietando ogni azione intimidatoria verso la città. Tuttavia non poté far altro che abbozzare un inchino e accettare quella disposizione.

“Sei sicura che sia una buona idea?” chiese Alessandro, inseguendo la sorella che, ancora provata, stava raggiungendo le scale.

“Lasciami in pace.” ribatté lei, senza nemmeno voltarsi a guardarlo.

 

Proprio mentre Meleagro Zampeschi entrava nel salone, si era udito in lontananza un frastuono incredibile, come se stesse esplodendo un intero arsenale. Gli uomini del Borja si erano guardati l'un l'altro, troppo spaventati per farsi apertamente delle domande.

Anche il Novacula era molto teso. Giocherellava nervosamente con un anello d'oro, nuovissimo, dono recente del suo nuovo signore, e non osava sollevare lo sguardo, per paura che qualcuno chiedesse a lui quale potesse essere l'origine di un simile fracasso.

Siccome, però, il messo veneziano si stava presentando e, oggettivamente, dopo quel gran botto, non si sentì più altro, nemmeno i consueti colpi di cannone, tutti si permisero di tranquillizzarsi, dicendosi che, qualsiasi cosa fosse stata a far vibrare perfino le finestre di palazzo Numai, ormai era passata e, in caso di bisogno, qualcuno dei soldati sarebbe giunto da loro per fare rapporto.

“Sono qui – spiegò Zampeschi, ancora chino in un segno di ossequioso rispetto – come portavoce del Doge, per discutere con voi l'evoluzione dei termini della nostra alleanza.”

“La nostra alleanza!” sbottò Cesare, già teso come la corda di un arco, esasperato dall'incertezza di quei giorni, che per lui si stavano tramutando in un incubo: “Come mi spiegate la bandiera che la Tigre ha messo sul suo pennone?!”

Meleagro si accigliò. Non aveva la più pallida idea di cosa il Borja stesse dicendo, ma, invece di chiedere, attese che fosse proprio lui a spiegare.

“Da stamattina all'alba – fece subito il Valentino – quella meretrice ha fatto sventolare una bandiera che porta chiaramente l'effige del leone di San Marco. Come lo spiegate, visto che sostenete che Venezia sia ancora nostra alleata?”

“Ma infatti il Doge è vostro servo fedelissimo.” si schermì Zampeschi: “Assolutamente non...”

“Dicono che quella – proseguì imperterrito il figlio del papa, sollevando l'indice con tono ammonitore – abbia trovato un patto con il vostro Doge e che abbia deciso che è meglio cedere a lui questo Stato, piuttosto che lasciarlo a Santa Madre Chiesa!”

Il tono accusatorio con cui il giovane Cesare gli si stava rivolgendo, scaldò l'animo di Meleagro che, sentendosi offeso, gonfiò il petto e ribatté, senza più traccia di ossequio o calma: “Io non ho veduto questa bandiera di cui parlate, ma lasciate che vi dica io una cosa! Signori miei! Lasciate pure che questa donna faccia sventolare quanti stracci di stendardi può avere nella sua rocca! Ché io so ben che tutto è vano, e che la mia Repubblica non si punto ritirata da questa Lega, che, anzi, fu bandita come perpetuale!”

La fermezza con cui l'uomo stava parlando sembrava già aver convinto buona parte dei presenti. Ci voleva poco, per persuadere ascoltatori come Cesare, che in quel momento, pur di aver rassicurazioni, avrebbe creduto anche al suo peggior nemico, ma altri, come l'Aubigny o il Balì di Digione, erano di tutt'altra pasta, eppure anche loro si stavano convincendo della buona fede del messo veneziano.

Bernardi, affamato di notizie, guardava con occhi sgranati e ascoltava con le orecchie tese, certo che quello fosse il vero e che la Leonessa, come aveva già fatto in passato più volte, avesse deciso di giocare d'azzardo. Quel giorno, però, a differenza di tanti episodi del passato, il suo tempismo era stato pessimo.

“E vi dirò di più – proseguì Meleagro, ancora più accorato – vi dirò che, anche potendo, essa non vorrebbe mai prendere in protezione costei, perché ogni volta che il Senato volle raccogliere Caterina nelle sue braccia, ella, sprezzante e cieca, non ne volle sapere giammai!”

Quel finale, detto a braccia spalancate e con gli occhi infuocati, tolse ogni dubbio sulla veridicità delle parole di Zampeschi. Dopo ore di tribolazioni e discorsi, erano bastati pochi minuti per convincere tutti quanti che la Sforza aveva provato a prenderli per il naso, lasciando loro credere che alle sue spalle ci fosse un esercito robusto come quello veneziano.

“Dunque quella donnaccia ha solo cercato di buttarci sabbia negli occhi...” soppesò il Duca di Valentinois, sporgendo il mento in fuori, trovando il gesto della sua nemica molto sciocco, ma allo stesso tempo tanto audace da intrigarlo.

“Questa trovo sia l'unica spiegazione.” convenne Meleagro.

“Molto bene.” soffiò Cesare, premendosi la punta delle dita sulla fronte: “Dunque ora possiamo parlare più tranquillamente della nostra alleanza.”

Mentre il messo dogale cominciava il suo discorso, rispondendo alle domande dei generali francesi e ponendone a sua volta, il Borja si chiuse in un pensieroso silenzio.

Si vergognava come un ladro, per la situazione in cui si trovava. Temeva che suo cugino Juan, una volta a Roma, descrivesse a suo padre il papa un quadro tutt'altro che idilliaco. Non voleva passare alla storia come l'uomo che si era fatto fermare da un donna. La rocca di Ravaldino era una fortificazione ben congegnata, ma doveva esserci un modo per catturarla... Avevano un esercito enorme, rispetto a quello della Sforza. Avevano armi nuove e tecnologicamente avanzate. Dovevano sfruttare questi punti di forza e trovare il modo di chiudere in fretta la questione.

All'inizio si poteva far leva sul bisogno di far riposare l'esercito, per scusare quel ritardo, ma se la resa della rocca non fosse arrivata entro Capodanno, che cosa avrebbero detto tutti di lui? Che era un incapace? Che si lasciava prendere per i fondelli da una donna? Da una donna, per altro, come la Tigre?

Massaggiandosi di nuovo la fronte, mentre Zampeschi stava ancora parlando, il Borja si alzò un momento dal suo scranno e, scusandosi con tutti, si ritirò un momento nella stanza che occupava fin dal suo arrivo a palazzo Numai. Fece chiamare Luffo e gli domandò quale fosse, a suo parere, il modo migliore per discutere apertamente con la Sforza.

Il forlivese ci ragionò a lungo. La risposta migliore sarebbe stata quella di andare subito da lei, essendo Caterina una donna molto diretta, incapace di sottrarsi a un dialogo chiesto in modo aperto.

Però, parteggiando sempre e con tutto il cuore per lei, volle cercare il modo di aiutarla, senza insospettire il figlio di Alessandro VI.

“La Tigre detesta chi pretende di parlarle senza farsi annunciare – spiegò, sperando di suonare molto convincente – e dunque io vi consiglio di mandare prima una trombetta a chiedere in vece vostra un abboccamento.”

Il Valentino lo scrutò per un lungo istante e poi, stringendosi nelle spalle, borbottò: “Se così pensate sia un buon modo... Fate venire qui uno dei miei messaggeri, in modo che lo istruisca sul da farsi.”

Trattenendo un sorriso di trionfo, per essere riuscito a indirizzare così facilmente il Borja, Numai chinò il capo e uscì dalla stanza a passo svelto, sicuro che, benché fosse un misero sostegno, alla Leonessa sarebbe servito avere quel piccolo vantaggio temporale, in modo da pensare a come gestire quell'incontro, evitando, forse, al suo sangue caldo di infiammare più del dovuto il dibattito.

 

Caterina si era ritirata nel suo laboratorio, in cerca di un momento di pace. L'esplosione della passavolante l'aveva provata molto più di quanto non volesse ammettere perfino con sé stessa. Era stato diverso, rispetto a quello che aveva vissuto in battaglia: il pericolo le era arrivato alle spalle, inatteso, e avrebbe anche potuto ucciderla.

Per distrarsi, aveva cercato di dedicarsi ai distillati che ancora poteva confezionare con le scarse scorte della sua dispensa, ma le mani le tremavano troppo per riuscire a combinare nulla.

Da sola, circondata dagli strumenti d'alchimista che aveva raccolto negli anni e che, a volte, aveva costruito lei stessa, le sembrava quasi che la guerra fosse un affare d'altri, qualcosa che la sfiorava appena. Poco importava se addosso aveva ancora la corazzina e se le sue mani, di norma curatissime, portavano i segni delle piccole battaglie che l'avevano vista protagonista nelle ultime notti.

Il suo umore era cupo. La paura, un sentimento che era sempre riuscita a imbrigliare abbastanza bene e che, spesso, aveva visto cancellato dalla rabbia, che prevaricava sempre ogni suo altro sentimento, si era fatta quella mattina una presenza molto più ingombrante e concreta.

Scoprirsi così vulnerabile non faceva altro che acuire il suo senso di precarietà e più tentava di pensare ad altro, più la sua mente le riportava davanti agli occhi le immagini peggiori mai viste in vita sua: suo padre che cadeva in terra, trafitto dai pugnali dei suoi assassini, Giacomo che veniva trascinato giù dal cavallo e dilaniato dalle lame dei congiurati, suo figlio Livio, che le si stringeva al collo, con il respiro tanto affannoso da non permettergli nemmeno di piangere, e poi le donne di Mordano, trucidate e lasciate nella chiesa dove avevano cercato rifugio, e poi ancora il corpo disfatto di Manfredi, e quello tumefatto ed esanime di Ludovico Marcobelli, morto per mano sua...

“Mia signora...” la voce di Scipione fece sobbalzare Caterina, tanto che la donna rovesciò in terra parte del composto su cui stava provando a lavorare.

“Che succede?” chiese lei, voltandosi verso il Riario e accigliandosi.

“C'è una trombetta papale che chiede, per conto del Valentino, un abboccamento.” spiegò il giovane, i cui occhi castani stavano indagando il profilo di quella che lui considerava quasi una madre adottiva, cercando di capire cosa la rendesse così distratta e poco presente.

La notizia che il ragazzo aveva portato bastò a ridare alla Contessa una certa lucidità: “La trombetta vuole parlare in vece del Borja o è venuta a chiedere il permesso di parlarmi per conto del suo padrone?”

Scipione, schiarendosi la voce, rispose: “La seconda. Dice che il Duca è nei paraggi e che se accetterete di vederlo, è disposto a parlarvi anche subito.”

La Tigre ci ragionò copra in fretta. Abbassò lo sguardo sui vestiti da uomo che portava, e sulla piastra di ferro che le riparava il petto e l'addome. Doveva incontrare il Borja, cercare di capire cosa avesse in mente, provare a valutare la sua reale forza e quanto fosse spaventato. Fino a quel giorno aveva dovuto misurarsi con un nemico che, in realtà, non conosceva nemmeno superficialmente.

Era un'ottima occasione per scrutarlo e tentare di capirlo. La Contessa sapeva di essere sempre stata abbastanza brava, nel capire le persone al primo colpo. Aveva commesso pochi errori di valutazione, in vita sua, e anche se proprio quelli si erano dimostrati errori imperdonabili, in tutti gli altri casi non si era mai dovuta ricredere troppo su nessuno.

“Va bene. Ditegli che lo incontrerò.” soffiò la donna: “Ma tra un'ora. Prima voglio cambiarmi.”

“Indosserete l'armatura completa?” chiese Scipione, curioso, domandandosi se la Sforza volesse mostrarsi al Valentino in tutta la sua potenza guerriera.

“No, no...” rispose subito lei: “Anzi, chiedi ad Argentina di raggiungermi in camera. Voglio che mi aiuti a scegliere l'abito e che mi sistemi i capelli.”

Un po' sorpreso, il Riario disse che l'avrebbe fatto, ma, appena prima di lasciare il laboratorio della Leonessa, ci tenne a dire: “Vi avrei preferito in armatura...”

“Tu ormai mi conosci – ribatté la donna, con tono familiare – e con te non riuscirei a spacciarmi per un altra... Ma il nostro caro Duca non ha idea alcuna di chi io sia, e, per il momento, voglio che continui a non averla.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 661
*** Multos modios sali simul edendos esse... ***


 

“Allora, è passata un'ora?!” la voce, appena un sussurro, di Cesare era densa di agitazione.

Il suo attendente, stringendo gli occhi per guardare bene l'orologio sulla torre, scosse il capo e disse, sperando di non incorrere in una nuova sfuriata del suo signore: “Mancano ancora poco più di venti minuti...”

Il Valentino fece un sospiro lento, raddrizzando un po' la schiena e sistemandosi sulla sella, dandosi da solo dello stupido per essersi preparato così in fretta, pur sapendo le condizioni della Sforza.

Giusto per non mettersi ad aspettare sotto la rocca con un anticipo troppo ampio, aveva deciso di cavalcare per la città, in modo da sfruttare quell'occasione anche per farsi vedere dai soldati e dai forlivesi. Sarebbe stata una bella cosa, che, forse, l'avrebbe anche fatto sentire più sicuro di sé, se solo Bernardi non gli avesse riferito, proprio mentre stava per uscire da palazzo Numai, che da quello che aveva sentito tra i cittadini stavano nascendo due fazioni.

La prima di queste di faceva chiamare Madama, per indicare la volontà di tornare sotto il suo dominio, rimpiangendo amaramente di non averla seguita, quando aveva chiesto alla popolazione di schierarsi al suo fianco. La seconda, invece, si radunava sotto il nome di Ordelaffi, e si augurava il ritorno di Antonio Maria Ordelaffi che, al momento, tutti davano come rifugiato a Ravenna.

Sapere che tra i forlivesi ci si auspicava al governo o la Sforza o l'erede dei vecchi tiranni, insomma, chiunque, fuorché lui, aveva abbattuto il morale del Borja.

Così, pur cercando di darsi un contegno, quando il Duca aveva preso il suo cavallo bianco, metà della sua baldanza si era già spenta.

Per quell'incontro tanto importante aveva deciso di indossare l'armatura più bella che aveva, tirata a lucido dal suo scudiero proprio quella mattina, e un cappello nero ornato da una lunga piuma candida.

Aveva preso con sé una trombetta e un piccolo drappello di cavalleggeri ben vestiti e armati e si era fatto coraggio.

Stavano passando per la terza volta davanti a San Domenico, quando, ormai spazientito, Cesare sbottò: “Che diamine! Presto o tardi che sia, adesso andiamo da quella donna!”

Il Duca, assieme al suo seguito, raggiunsero i pressi della rocca nel giro di pochi minuti. La statua di Giacomo Feo vegliava su di loro come un monito. Il suo sguardo di bronzo, inanimato e freddo, mise i brividi al Borja che, in uno slancio di rabbia, si disse che se le trattative non fossero andate come pensava lui, quelle misere vestigia, simbolo di un tempo in cui a regnare su Forlì era la Sforza, sarebbero state distrutte. Avrebbe fatto radere al suolo quel monumento, se tale lo si poteva considerare, e avrebbe usato tutto quel bronzo per farne cannoni.

“Annunciatemi.” disse piano Cesare, al trombettiere che gli stava accanto.

L'uomo annuì e diede fiato al suo strumento, riempiendo l'aria gelida con uno squillo fastidioso e monotono.

Il Valentino fissava le merlature della rocca, apparentemente deserte. La pietra grigia si stagliava contro un cielo biancastro, forse foriero di nevicate più intense.

Dolo quando la trombetta tacque, dietro quel riparo apparentemente invalicabile chiamato Ravaldino, si palesarono una dozzina di uomini che, fissando Cesare e tutti quelli che lo circondavano, restavano in silenzio, con aria minacciosa.

“Sua eccellenza il Duca chiede di parlare a Madonna la Contessa!” gridò il suonatore, portando avanti il suo compito di annunciatore.

I soldati della Tigre non risposero in alcun modo, tuttavia, nel giro di qualche secondo appena, tra loro comparve una donna e il figlio del papa seppe che si trattava della sua nemica.

Caterina indossava il suo abito rosso che, da quella distanza, celava al Borja tutti i suoi rattoppi e i difetti legati ad anni di lavaggi e rammendi. Aveva i capelli acconciati con cura, in modo che lasciassero scoperte le spalle e il collo, in modo vezzoso, sottolineando, però, anche l'assenza di gioielli, unica vera pecca nel suo modo di presentarsi. Il suo volto era impassibile, il suo sguardo, intento a cercare il Valentino, era distante.

La Leonessa disse qualcosa all'uomo che le stava più vicino e questi gridò, rivolto al Duca: “Se vi compiace, spostatevi sul lato!”

Similmente a come aveva fatto la sua avversaria, anche il Borja delegò la risposta al suo trombettiere, che, così, chiese: “E a qual vantaggio?”

Il soldato, di nuovo imbeccato dalla Tigre, rispose: “Che dal lato – e indicò con il braccio la parte destra, dove il fossato era leggermente più stretto – si può discorrere senza gridar troppo!”

Cesare, capendo che sotto a quella richiesta non c'era nulla, se non una questione pratica, fece muovere il suo cavallo fino a raggiungere il punto pattuito. Anche Caterina si era spostata e si era messa ad attenderlo, le mani posate sulla pietra fredda della sua rocca.

Il Valentino chiese ai suoi di restare un po' indietro e similmente fece la Sforza. L'uomo, fissandola con insistenza, osservò con cura il suo viso e il suo corpo, ben poco nascosto dall'abito che indossava. Si chiese come potesse non aver freddo, senza aver nemmeno un mantello sulle spalle. Si era atteso di vederla in armatura, o, quando meno, in abiti meno femminili, dato che tutti la descrivevano come una sorta di virago, di diavolo in sottana, capace di uccidere un uomo a mani nude. Vederla tanto pacata e ben pettinata lo stava spiazzando.

Parimenti, la Contessa si era aspettata di vedere il suo nemico con indosso vestiti preziosi, gioielli e colori sgargianti, alla moda. Sapeva che il figlio del papa non aveva ancora preso parte attiva alla guerra, almeno lì in Forlì, quindi la straniva trovarselo davanti in armatura quasi completa, ritto in sella come un vero cavaliere.

Cesare, dopo qualche minuto di studio silenzioso, decise che fosse suo compito, per galanteria, salutare per primo. Con un gesto magniloquente si levò il cappello, tenendo il braccio lungo e il capo ben piegato per più di un paio di minuti.

Quell'atteggiamento affettato diede sui nervi alla Tigre, che, tuttavia, lasciò credere di aver molto gradito quella cortesia, anche se non si abbassò a ricambiarla con una riverenza.

“Madonna: nessuno cosa al mondo vi è più nota, io credo, di come la fortuna degli Stati sia mutabile.” cominciò il Valentino, rimettendosi il cappello: “A Roma mi dicono tutti che siete donna di gran cultura e grandi lettere e conoscete le storie. Ecco: è il momento di mettere a profitto il vostro ingegno e il vostro sapere. Non voglio esporvi le condizioni delle cose, né il motivo della mia venuta. Voi già sapete tutto. Tutto.”

La Sforza taceva, deglutendo in silenzio, ascoltando la voce mai udita prima del figlio del papa. Si poteva sentire un lieve accento spagnolo, nelle sue parole, indice che quella fosse la lingua che ancora parlava più spesso, pur essendo nato a Subiaco e divenuto uomo a Roma. Il suo tono era basso, accorato, avrebbe quasi potuto sembrare sincero, se solo non fosse uscito dalle sue labbra.

“Ma tanto mi sta a cuore il mostrarvi la stima altissima nella quale io vi tengo – continuò imperterrito il ventiquattrenne, cercando di non distrarsi nel guardare la donna che stava sui camminamenti della rocca, così flessuosa e affascinante, malgrado l'età, malgrado la sua storia, ancora così piacente e attraente da fargli quasi perdere il filo del discorso – e il persuadervi che io non vorrei mai non solo maltrattare, ma neppure rattristare più del necessario, che vi propongo, vi scongiuro di cedermi spontaneamente questa rocca!”

Siccome quel preambolo poteva solo anticipare una serie di condizioni di resa, la Sforza non aprì bocca, restando in attesa del prosieguo, che, infatti, non tardò ad arrivare.

“Vi prometto tutte le condizioni più vantaggiose – riprese il Duca di Valentinois, abbassando appena la voce, come se non volesse farsi sentire dai francesi che gli stavano alle spalle – vi farò assegnare dal papa mio padre delle terre, voi e i vostri figlioli avrete entrate convenienti per tutta la vita. Io stesso me ne farò mallevadore, se vi aggrada. Potrete stabilirvi ovunque, anche a Roma, se così vi piacerà di fare. E così per voi stessa e per tutti i vostri cari che sono lì con voi ora risparmierete in travagli, in pericoli maggiori assai che non credete! Non vedrete un orribile spargimento di sangue. Capitolando a tempo, voi sarete giudicata una donna valorosa e accorta.”

Per il modo in cui quelle condizioni erano state elencate, Caterina, trovandosi suo malgrado in un momento di incertezza e profondo sconforto, fu quasi sul punto di chiedere maggiori garanzie, trovando che, forse, il Borja non aveva tutti i torti: non era tardi per salvarsi la vita e il nome.

Però, impaziente, il Valentino non riuscì ad aspettare, a far sì che le sue parole germogliassero nell'animo della Contessa. Aveva la fretta dei giovani, non ancora stemperata dall'esperienza, e, anzi, accentuata dal trovarsi dinnanzi una donna più vecchia e più famigerata di quanto non fosse lui.

“Capitolando a tempo eviterete che per tutta Italia si sparli di voi e si rida di donna cieca e pazza che si ostina a contrastare forze a lei tanto superiori! Non è il caso di rendervi ancor più ridicola di quanto non siate già! Non parleranno più dei vostri mille amanti, ma anche della vostra cieca stupidità! Cedete!” esclamò il figlio di Alessandro VI, cambiando tono, facendosi più aggressivo e sbrigativo: “Cedete, dunque! Madonna! Cedete e basta! Cedete alle mie preghiere!”

Quella virata improvvisa, assieme alle parole rivelatrici che mostravano quale fosse la reale opione che il Borja aveva di lei, risvegliarono prepotentemente l'orgoglio della Tigre.

Standosene dritta al suo posto, non appena il giovane tacque, la milanese fece un profondo sospiro e, preso fiato, ignorando i primi fiocchi che annunciavano una nuova nevicata, rispose: “Signor Duca, la fortuna aiuta gli intrepidi e abbandona i codardi.”

Cesare strinse le redini del cavallo con maggior forza, mentre, per la prima volta udiva la voce della sua nemica. Non se l'era aspettata tanto avvolgente e decisa. Non aveva nulla né della rudezza che gli avevano paventato tutti, né della ritrosia che le donne sempre mostravano davanti a lui. Era qualcosa di diverso da tutto ciò che aveva conosciuto fino a quel giorno e, forse, cominciava a capire quale fosse il vero segreto del fascino della Tigre.

“Io sono figlia di un uomo che non conobbe la paura – continuò Caterina, ripensando, con un nodo alla gola, a suo padre, il cui anniversario della morte sarebbe caduto il giorno appresso – e qualunque cosa possa accadermi, sono risoluta a camminare sopra le sue orme sino alla morte.”

Il Duca di Valentinois strinse gli occhi, cominciando a vederla in un modo ancora diverso. Anche se il suo tono non era aggressivo, nelle frasi stringate e ben calibrate della Leonessa era sottesa una precisa intimidazione, quasi un'aperta minaccia. La milanese stava dicendo apertamente che avrebbe lottato fino all'ultimo e che, nel farlo, avrebbe causato più danni e incomodi possibili ai suoi nemici.

“So bene quanto siano mutevoli le fortune degli Stati!” affondò la Sforza: “Di storie, sì, ne ho lette molte, è vero, ma sarebbe cosa indegna che io, dimenticando chi fu mio padre e chi furono i miei avi, mi acconciassi a ridurmi in condizione privata.”

Cesare cominciava a farsi irrequieto. Non gli piaceva il modo in cui la Leonessa stava rispondendo alla sua mano tesa. Era vero che il suo tentativo di avvicinarlesi pacificamente e sottrarle la rocca con la frode era stato messo in atto solo perché l'uomo ormai si vergognava troppo della difficoltà che stava trovando nel piegarla al suo volere... Però, a ragion veduta, trovava che sarebbe stato vantaggioso anche per lei, arrendersi subito. Sicuramente la Sforza e i suoi figli sarebbero stati uccisi, ma, con buona probabilità, molti dei soldati che erano rimasti al suo fianco si sarebbero salvati. Se era davvero una signora tanto innamorata del suo popolo, avrebbe dovuto fare quella considerazione...

“Voi dite di non voler parlarmi della cagione della vostra venuta – lo provocò a quel punto la Contessa, inclinando la testa leggermente – ma questo è solo perché non vi piacerebbe poi di ascoltare quello che io avrei in animo di rispondervi.”

Alle spalle della Contessa si sollevarono risate complici. I suoi uomini, indubbiamente, stavano trovando le sue risposte più che a tono.

Il Borja, invece, teso com'era, finì per far agitare il suo bellissimo cavallo bianco che, impaziente, si sollevò un momento sulle zampe posteriori. Il Duca dovette reggersi con attenzione per non farsi disarcionare, ma alla fine riuscì a placare la bestia e tornare a fissare la sua interlocutrice che, con aria di scherno, lo stava osservando in silenzio.

Dopo un po', la donna cercò di avviare il loro abboccamento a una conclusione: “Io vi ringrazio della buona opinione che dite di avere di me, ma quanto alla promesso che oggi mi fate a nome vostro e del pontefice, mi trovo costretta a rispondere che come i pretesti tirati fuori dal vostro padre per dichiararmi decaduta da questi Stati insieme ai miei figli in tutti il mondo furono giudicati falsi, iniqui, miserabili...” a ogni parola la milanese alzava la voce, in modo che tutti sentissero, persino i cavalieri francesi che facevano da accompagnamento al Valentino: “Ecco, così per altrettanto fallaci e bugiarde io tengo le promesse vostre e quelle del papa. Italia sa quanto valga la parola dei Borja, e la mala fede del padre toglie ogni credito al figlio.”

Stavolta dall'interno della rocca non arrivarono risate, ma il battere delle armi e dei piedi dei soldati. Quel rimbombo, così ancestrale, così profondamente bellico, fece venire i brividi a Cesare, perché sembrava dare nuova forza alla bellissima donna che lo stava fronteggiando. Ormai non vedeva più l'abito rosso scollato, ma una Tigre, esattamente come descritta nei racconti da taverna.

“Ho forze sufficienti a difendermi, e non credo affatto che le vostre siano irresistibili.” ci tenne a precisare la Contessa: “Se dopo aver rifiutato ogni condizione ignominiosa, ogni debolezza indegna del nome sforzesco, io rimarrò schiacciata da voi, sappiate bene, e con voi lo sappia il mondo, che io, unita nel profondo a quanti qui dentro con me, mi conforterò pensando che il nome di chi muore sul campo non è dimenticato mai, e che spesso ancora la sua causa rivive e trionfa.”

Ci fu un lungo momento di silenzio. L'unico suono era quello del vento, che aveva iniziato a soffiare ostinato, trascinando con sé i teneri fiocchi di neve che cadevano dal cielo candido.

“Con questa ho detto tutto. Statemi bene, Duca.” terminò bruscamente la donna, girandosi di scatto e sparendo oltre le spesse merlature.

Il Borja non riusciva nemmeno a respirare. Si sentiva messo in ridicolo. E si sentiva anche in pericolo. Aveva il cuore che correva come un matto e non sapeva cosa fare. Non riusciva nemmeno a muoversi. Era stato convinto, prima di andare a Ravaldino, di riuscire a strappare almeno qualche promessa alla Tigre. Se non la resa totale, almeno uno spiraglio di contrattazione...

“State bene voi!” gridò, rivolto ormai a nessuno: “Che Dio v'accolga, quando sarà il momento!”

Disgustato, spaventato e confuso, il Duca di Valentinois diede un forte colpo di sperone al fianco del suo cavallo bianco e, senza aspettare il suo seguito, galoppo fino a palazzo Numai.

“Non voglio che nessuno mi disturbi!” intimò a Luffo, quando entrò dal portone principale: “Ho molto da riflettere e pensare...” e, annunciato ciò, corse nelle sue stanze e vi si chiuse dentro.

 

“Volevamo solo dirti – fece Alessandro Sforza, chinando rispettosamente il capo – che ci sono piaciute, le parole che hai usato per descrivere nostro padre.”

Caterina si voltò verso i fratelli, che, schierati uno di fila all'altro, la stavano fissando. Era andata nella sala delle armi, chiamando a sé solo loro, Scipione, Marulli e Pirovano. A cercare quest'ultimo, siccome era ancora verosimilmente in stanza, era stata mandata Argentina.

“Erano solo parole.” borbottò la donna, premendo una mano sulla fronte e cercando di ragionare in fretta su quello che aveva potuto capire dalle proposte del Borja: “Nostro padre era tutto fuorché un uomo privo di paure, tanto per cominciare. E camminare sulle sue orme fino alla morte non sarebbe una mossa molto astuta, dato che lui è stato ucciso da uomini che avevano finito a odiarlo per caso.”

Francesco, Galeazzo e Alessandro si scambiarono l'un l'altro uno sguardo un po' cupo. Tra tutti loro, probabilmente, Caterina era l'unica a poter parlare liberamente del padre. Non era stata l'unico a conoscerlo, tra loro, ma di certo era quella che aveva potuto farlo più a fondo.

“Cosa faremo, ora?” chiese Marulli, teso.

La Contessa avrebbe voluto avere una risposta chiara in mente, ma, di fatto, non sapeva da che parte cominciare ad analizzare il problema, figurarsi trovarvi una soluzione rapida ed efficace.

Mentre Giovanni da Casale finalmente entrava nella Sala della Guerra, sfuggendo gli sguardi un po' sospettosi degli altri presenti, la Sforza soffiò: “Continuiamo con il nostro piano... Stanotte usciamo, come sempre. Li attaccheremo duro. Voglio con me il maggior numero di uomini possibile.”

Pirovano stava per dire qualcosa, ma Scipione parlò prima di lui: “Solo cavalieri? In tal caso non so quanti ne possiamo usare... Se non adoperiamo anche appiedati, non possiamo andare oltre le cinquanta unita, temo. Ci sono morti molti cavalli, nelle ultime sortite e alcuni sono ancora feriti.”

Caterina sporse un po' in fuori il mento. Era una scelta non facile. Avere dei fanti significava essere più lenti. Però si trattava di una novità, nel loro modo di agire e quindi avrebbe potuto giocare a loro vantaggio...

“Alessandro – disse, richiamando l'attenzione del fratello – tu e Mongardini sceglierete i soldati più veloci. Li armeremo bene, ma in modo leggero. Devono correre.”

Lo Sforza annuì e da quel momento in poi tutti i presenti cominciarono a valutare i pro e i contro di un'uscita che comprendesse anche la fanteria. Anche se la decisione era già stata presa, ragionare apertamente sull'uso esatto dei soldati a cavallo e di quelli appiedati diede un nuovo sprone alla Contessa.

La donna aveva appena dichiarato conclusa quella breve riunione, quando sentì il dovere di dire una cosa importante a Marulli. Attese che tutti si avvicinassero alla porta, soprassedendo sul fatto che Giovanni da Casale non accennava invece a muoversi, ben deciso ad aspettarla fino all'ultimo momento, e poi si avvicinò al bizantino.

“Il Valentino è convinto che i miei figli siano qui con me.” gli sussurrò, guardandolo negli occhi e posandogli una mano sulla spalla: “Questo significa che vostra moglie sta facendo un lavoro impagabile. Non so se riuscirò mai a ripagarvi, per quello che state facendo per me.”

“Multos modios sali simul edendos esse – rispose, con un sorriso incoraggiante Michele – ut amicitiae munus expletum sit.”

La Tigre sollevò appena l'angolo della bocca e ribatté: “Ne stiamo mangiando insieme, di sale, in questi giorni. Di certo l'amicizia tra noi resterà salda, su questo non ci piove.”

Marulli annuì e poi, con un saluto vago a Pirovano e uno silenzioso, ma più eloquente, alla Sforza, si congedò: “Torno al mio posto. Se stanotte mi volete al vostro fianco, sono pronto a prendere la spada.”

“Per il momento voi mi servite di più qui a Ravaldino.” gli assicurò Caterina.

“Che cosa ti ha detto?” chiese Giovanni, non appena il bizantino se ne fu andato.

“Non sospetterai anche di lui?” chiese, piccata, la donna: “Ha una moglie, e, per di più, lo trovo un po' troppo vecchio, per me. Ha già quarantun anni...”

Pirovano strinse le labbra, un po' offeso e poi bofonchiò: “Dico solo che mi dà fastidio, quando parlate in latino.”

“Mi ha detto – cedette la Leonessa, riconoscendo nello sguardo risentito del suo amante la stessa sensazione di inadeguatezza che tante volte aveva scorto anche in Giacomo – che bisogna mangiare assieme molti moggi di sale, affinché il dovere dell'amicizia sia compiuto. Lo diceva Cicerone.”

Quell'ultimo inciso acuì la vacuità dello sguardo del milanese, così la Contessa decise di chiudere la questione sul nascere.

Indicandogli la porta, sospirò: “Andiamo. Voglio controllare che le armature siano ben brunite e che non ci manchino le armi per stanotte...”

 

Cesare aveva passato ore tremende, rifiutando di vedere chiunque chiedesse di lui. Non gli importava nulla delle richieste dei forlivesi, così come rifuggiva le lamentele e le domande dei suoi graduati.

L'unica cosa a cui riusciva a pensare era il modo beffardo e arrogante in cui la Sforza gli si era rivolta quel giorno, fissandolo come fosse stato un suo servo e non il figlio del papa. La rabbia, però, lasciava ampi spazi alla paura di essere rallentato oltremodo da quell'assedio e al timore di incorrere in una disfatta.

Nei progetti di suo padre, il Duca di Valentinois, in quel momento, avrebbe dovuto già essere, come minimo, signore di Rimini. Invece, suo malgrado, era steso sul letto a torcere il bordo del lenzuolo tra le dita, sognando che invece della stoffa nella sua stretta di fosse il collo della Sforza.

Il Borja aveva il terrore di perdere troppi uomini. Se quella maledetta avesse continuato a colpirli di notte, rendendosi sempre più imprevedibile, avrebbe finito per annientarli. Loro cosa potevano fare?

Non si poteva certo chiedere all'intero esercito di vegliare... E d'altro canto, benché restassero uccisi sempre anche parecchi uomini della Tigre, il bilancio era sempre così negativo, per i francesi, che ormai anche l'umore delle truppe ne risentiva in modo incredibile.

Di quel passo, poi, avrebbero finito le munizioni dell'artiglieria e la polvere. Con che faccia avrebbe potuto chiedere a suo padre di procurargliene altre?

Rivoltandosi tra le coperte come un martire sulla graticola, Cesare avvertiva un senso di vertigine che lo faceva sudare freddo. Aveva esposto alla Leonessa una serie di offerte impossibili da rifiutare eppure lei che aveva fatto? Non aveva nemmeno lasciato aperto un misero spiraglio di contrattazione.

Tirandosi seduto, il giovane si asciugò la fronte, madida di sudore gelato. Forse aveva anche un po' di febbre, per colpa del mal francese, che si riproponeva proprio nei momenti peggiori.

Con le mani che tremavano appena, alzandosi dal letto, il Valentino andò alla finestra e l'aprì un momento. Ispirò l'aria gelida, sentì i polmoni riempirsi e bruciare. Trattenne un colpo di tosse e richiuse subito. Anche se nevicava poco, stava continuando. Di quel passo, si sarebbero trovati anche in mezzo a una tormenta. Non poteva permettere che la sua prima campagna militare finisse in modo tanto misero e in una terra a suo modo di vedere inutile come la Romagna.

Toccandosi la barba, e trovandola troppo lunga e disordinata, il Borja decise di farsela sistemare a dovere. L'indomani, si disse, avrebbe incontrato di nuovo la Tigre, ma quella volta avrebbe portato a casa un risultato, in un modo o nell'altro.

 

Nevicava ancora, molto più fittamente di come non avesse fatto durante il giorno. La luce spettrale che cingeva Forlì aveva impensierito la Sforza, che si era chiesta a lungo se le armature così brunite non fossero più visibili del solito, quella notte.

Aveva addirittura voluto fare una prova, andando sul mastio e guardando verso il cortile, dove alcuni soldati già pronti stavano in piedi l'uno accanto all'altro. Aveva capito che, in realtà, c'era poco differenza da quando la notte era buia e senza luna, e così si era tranquillizzata.

Aveva preparato personalmente il suo stallone nero, prendendosi tutto il tempo necessario per spazzolarlo e per chiedere a uno degli stallieri come stesse. L'uomo, sghignazzando, le aveva assicurato che era un agitato come sempre e che, anzi, quel giorno non erano riusciti a evitare che andasse a coprire una femmina che era scappata dal proprio cubicolo.

Caterina aveva ribattuto dicendo che, in momenti del genere, non poteva mettersi a sgridare il suo purosangue per una cosa del genere, ma aveva comunque pregato lo stalliere di non far uscire la cavalla, nel caso fosse rimasta incinta.

“Se qualcuno di noi sopravvivesse, alla fine – aveva aggiunto, mentre montava in sella – chissà mai che non possa crescere e poi addestrare il figlio del mio stallone...”

Ormai era tutto pronto. La cavalleria si sarebbe mossa come scudo alla fanteria, nel momento dell'uscita dalla rocca e i ranghi si sarebbero aperti solo al momento dell'impatto con il nemico.

L'operazione era delicata e avrebbe colpito il cuore dell'accampamento francese in città. La Tigre era certa che buona parte dell'esercito, di certo le bande più indisciplinate, fossero state messe di stanza nei bassifondi. Era la tattica che si aspettava dal Borja e, in effetti, quando arrivarono sul luogo si rese conto che aveva ragione: il Valentino aveva messo i prelati e i generali in case da nobili, le truppe scelte nei quartieri più belli e la gentaglia in mezzo alla gentaglia.

La battaglia iniziò immediatamente, a differenza di com'era successo le altre volte. Molti soldati francesi non dormivano, quando la Tigre giunse con i suoi. Anche il modo in cui quell'accozzaglia di mercenari e saccomanni si battevano era diversa da quella degli altri squadroni.

Caterina, che aveva voluto combattere anche quella notte con i capelli sciolti e senza elmo, si trovò subito in difficoltà. A fronteggiarla non c'erano solo uomini con lance e spade, ma anche con fiaschi di vino che venivano lanciati a raffica, sedie, gambe di tavoli e torce di fortuna usate per spaventare i cavalli.

Tra quelli che erano usciti assieme a lei c'era anche Baccino. Aveva insistito tanto che, alla fine, la Contessa aveva ceduto. Il giovane ora si trovava al suo fianco. Era tra quelli appiedati, perché, oggettivamente, riusciva a correre come una lepre anche con addosso l'armatura.

Benché Caterina non glielo avesse chiesto espressamente, sembrava che il cremonese fosse lì solamente per proteggerla. Allontanava tutti quelli che poteva, roteando la palla ferrata che aveva con sé, e sembrava non interessarsi ad altro che a parare i colpi destinati alla sua signora.

La Sforza avrebbe voluto gridargli di smetterla e di pensare per sé, ma riconosceva che quel servizio la rendeva libera di scegliere i suoi avversari, valutando in fretta quelli che parevano più ostici e avventandovisi sopra con tutta la sua furia.

L'odore rovente del sangue e quello algido della neve si mescolavano nelle sue narici, quasi inebriandola. Vedeva i suoi cadere, ma, allo stesso tempo, scorgeva il doppio, il triplo, il quadruplo dei francesi morire. Era solo quello che contava, ormai.

Era così assorbita dal roteare del proprio braccio e dai contraccolpi dei suoi fendenti, che la donna non si accorse di Baccino che veniva fatto inciampare, restando indietro, né si accorse del soldato nemico che, raccolta una lancia in terra, le si stava parando davanti.

Il grido del suo cavallo fu così penetrante e acuto da farle dolere le orecchie. Riuscì quasi a sentire la punta dell'arma nemica che fendeva le carni della bestia, trafiggendola da parte a parte. Il grosso purosangue, ancora in piedi, ebbe un sussulto, mentre un fiume di sangue sgorgava dalla base del suo collo nero, e poi, di colpo, senza più un nitrito o un respiro, crollò in terra, trascinandola giù con sé.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 662
*** Quando manca il principale, vien meno l'accessorio. ***


 

La Sforza ci mise un po' a capire cosa fosse accaduto. Sentiva il peso ingombrante del suo stallone premere sulla sua gambe e immobilizzarla. Fu solo la paura a permetterle di spostarsi appena in tempo, prima che lo stesso soldato che aveva ucciso il cavallo uccidesse anche lei.

Le era sfuggita di mano lo spadone, aveva un dolore opprimente al fianco, ma seppe di non essersi rotta nulla nel momento stesso in cui riuscì a tirarsi in piedi senza bisogno di aiuto.

Aveva visto la lama del francese sfiorarla, ma mancarla, e poi, in un insieme confuso di grida e movimento, aveva capito che qualcuno era arrivato ad aiutarla. Mentre Baccino colpiva per la seconda e poi per la terza volta l'avversario, ormai in terra con il cranio fracassato, Caterina sentì tutta la sua attenzione catalizzata dall'immagine del suo bellissimo cavallo riverso in terra in una pozza di sangue.

Anche nella penombra opalescente di quella notte di neve poteva vedere il rosso vermiglio che inzuppava il pelo della bestia. L'istinto non la portò a scappare, né a difendersi, ma a inginocchiarsi accanto all'animale che le era stato accanto per anni.

“Spostati!” stava gridando il cremonese, mentre cercava di tenere a bada un altro nemico: “Non startene lì! Corri!”

Ma la Leonessa non lo ascoltava. Avrebbe voluto piangere, mentre accarezzava con la mano coperta dal guanto ferrato il collo possente del suo stallone. Era una sensazione tanto viscerale da paralizzarla. Sapeva che era una cosa stupida da fare, specie in mezzo a una battaglia caotica come quella, ma la sua mente era come spenta.

Baccino, capendo che la sua signora non era abbastanza lucida, mandò in terra con uno spintone il francese con cui stava duellando, e le si avvicinò. La fece rialzare, prendendola quasi di peso, e poi le gridò nell'orecchio di mettersi al riparo, se non era in grado di continuare.

La Sforza sentiva la voce del cremonese, ma non la toccava. La morte del suo amato cavallo l'aveva come addormentata. Non avrebbe mai creduto di scoprirsi tanto fragile, ma, di fatto, improvvisamente le sembrava tutto troppo pesante da sopportare.

Un lampo, però, l'attraversò, quando vide una freccia piantarsi in terra a poca distanza dal suo piede. Non era abbastanza presente da guidare l'attacco, ma poteva ordinare la ritirata. Ormai i danni erano stati fatti, da una parte e purtroppo anche dall'altra, quindi si poteva dichiarare chiusa l'impresa di quella notte.

“Alla rocca!” gracchiò, con la voce che si spegneva a ogni parola: “Alla rocca..!”

Baccino, che ormai la sorreggeva in pianta stabile, le fece eco, gridando a pieni polmoni: “Tutti alla rocca! Alla rocca!”

Mentre cominciavano a correre via, Caterina riuscì a lanciare un ultimo sguardo al suo purosangue, un animale fantastico, che negli anni si era lasciato cavalcare solo da lei, e si sentì morire pensando, con una similitudine che avrebbe creato sconcerto nei più, ma che per lei non aveva nulla di scandaloso, che, un po' come suo figlio Livio, non avrebbe avuto una sepoltura degna del suo valore, né dell'amore che lei aveva nutrito nei suoi confronti.

Tuttavia, trascinata da Baccino, che faceva del suo meglio per indurla a correre più forte che si poteva, la Tigre faceva del suo meglio per restare al passo. Più avanzava, più sentiva la gola bruciare per colpa dell'aria gelida e delle lacrime trattenute. Le faceva male il fianco destro, e le dava molto fastidio anche la gamba che era rimasta per qualche secondo sotto la mole dello stallone. Era difficile non perdere il gruppo dei suoi soldati, che sembravano tutti in grado di andare più veloci di lei.

“Corri!” gridò di nuovo Baccino, standole appresso, dandole qualche piccola spinta, il massimo che potesse fare, coperto di ferro com'era, per indurla a non cedere: “Andiamo! Abbiamo bisogno di te, non puoi mollare ora!”

Trovando in quelle parole una forza diversa, una sorta di disperata volontà, la Contessa accelerò quel poco che poteva la corsa. Improvvisamente le oltre centoventi libbre della sua armatura le parvero nulla, in confronto al peso che le schiacciava il cuore.

 

“Un'altra incursione..!” fece Cesare, tormentandosi una crosticina sul mento: “Quella donna non ha la minima vergogna... Proprio stanotte, dopo che le ho teso una mano..!”

Il Borja aveva chiesto di essere informato di ogni novità per tempo, e già si era innervosito nel sapere che la Sforza aveva osato attaccarli di nuovo, capire, poi, che l'avviso gli era arrivato con un colpevole ritardo, lo stava facendo uscire di sé.

“Se almeno... Se almeno me l'aveste detto prima...” farfugliò, stringendosi un po' nella veste da camera, senza però sapere come proseguire in modo sincero: “Io... Io avrei mandato qualcuno a contrastarla.” concluse, accigliandosi.

Il portavoce che era andato a dargli la notizia scambiò un'occhiata dubbiosa con Giampaolo Baglioni, che aveva voluto essere presente alla comunicazione. Quello scambio di sguardi non sfuggì al Valentino, che ne restò folgorato.

“Mi credete un incapace!” esplose, alzandosi di scatto dalla poltroncina e stringendo le mani a pugno.

“Non abbiamo detto questo.” chiarì il perugino: “Solo...”

“Solo cosa?!” Cesare sembrava un cane ferito, desideroso di farsi aiutare, ma troppo spaventato per lasciare il prossimo libero anche solo di avvicinarlo: “Piuttosto, vostro cognato? Sa qualcosa di Antonio Maria Ordelaffi?!”

Il Baglioni sollevò le sopracciglia, spiazzato da quell'improvviso cambio di argomento: “Mio cognato? È a Ravenna al momento... Al soldo del Doge...”

“So benissimo dov'è Bartolomeo d'Alviano!” inveì il Valentino, puntando l'indice verso Giampaolo: “Ed è proprio per quello che vi chiedo se vi ha scritto nulla riguardo l'Ordelaffi! Se non lo sapete, quel maledetto è a Ravenna e sta cercando di sobillare i forlivesi contro di me!”

Siccome il condottiero pareva confuso da quella notizia, il Borja si abbandonò a un suono gutturale di esultanza.

“Lo vedete?!” lo rimbrottò: “Mi credete un incapace, ma io ne so mille volte più di voi! Io conosco il terreno su cui mi muovo! Io so come...”

“Cugino..?” il Cardinale Juan Borja si era appena affacciato nella camera e, un po' preoccupato per il tono altissimo della voce di Cesare, era rimasto all'ingresso, senza osare muovere un passo in più.

Il Duca di Valentinois, vedendolo, si impose di continuare la sua recita, pretendendo che tutto stesse filando più che liscio, così, con voce amabile, chiese: “Avete bisogno, cugino caro?”

Stupiti da quell'improvviso cambio di atteggiamento, sia Baglioni, sia l'attendente rimasero in silenzio, capendo che ogni loro intervento, in quel momento, sarebbe stato un errore.

“Ho visto del movimento...” disse il porporato, che, avendo la stanza non molto lontana da quella del consanguineo, era stato svegliato dall'andirivieni di soldati accorsi per discutere delle novità.

“Non è nulla, non è nulla...” minimizzò Cesare, abbozzando addirittura un sorriso: “Anzi – si affrettò a soggiungere, vedendo il cugino poco convinto – stavo giusto spiegando a messer Baglioni che non era il caso di fare tutta questa confusione per una semplice zuffa tra soldati ubriachi...”

“Soldati ubriachi?” Juan sbatteva le palpebre velocemente, come se faticasse ancora a capire.

“L'esercito che mi hanno assegnato non è composto solo da nobili cavalieri.” tagliò corto il Duca di Valentinois: “Abbiamo anche straccioni e gentaglia della peggior specie. Se trovano del vino da rubare, lo bevono subito e finisce che qualcuno si fa male...”

“Capisco...” annuì il Cardinale.

“Ma sono cose di guerra, cose che a un uomo di chiesa non interessano...” continuò Cesare, indicando la porta al cugino: “Tornate pure a dormire...”

Il Cardinale, però, non accennava ad andarsene. Il suo volto era attraversato da un'ombra di perplessità che, per la prima volta da che era arrivato, sembrava in grado di offuscare l'incrollabile e cieca fiducia che aveva nutrito fin da subito nei favolosi resoconti del cugino.

“Anzi, stavo pensando...” fece allora il Valentino, tentando di anticipare ogni pensiero nefasto dell'altro Borja: “Forse sarebbe buona cosa se partiste già domattina...”

“Veramente io...” balbettò allora il religioso, che non si era aspettato quelle parole: “Io contavo di passar qui anche il giorno di Santo Stefano per intero e, se possibile, ripartire tra un giorno o due...”

“Mio padre ha bisogno della vicinanza dei suoi parenti, ora che è iniziato il Santo Giubileo Straordinario...” sorrise Cesare, sforzandosi di essere il più convincente possibile: “E sono certo che vorrebbe avervi al suo fianco, e vorrebbe sentire dalla vostra viva voce i miei progressi, qui in Romagna... A Roma, insomma, c'è urgentemente bisogno della vostra presenza!”

Un po' lusingato e un po' intimamente spaventato dalla fretta che il cugino sembrava avere nel mandarlo via, Juan si grattò un momento la nuca, guardò i due soldati che erano nella stanza con Cesare e poi annuì, incerto: “Forse... Forse, se è questo che serve...”

“Serve eccome.” tagliò corto il Valentino: “Date ordine al vostro seguito di preparare la vostra partenza per domattina presto. Viaggerete più tranquilli, anzi, se partirete prima dell'alba...”

Il porporato avrebbe voluto prendere tempo, ritrattare e prenderla più con calma. Non aveva alcuna intenzione di mettersi per la via quando ancora faceva buio, specie ora che nevicava. Però gli mancò lo spirito di contravvenire a quella che sembrava una decisione irrevocabile. Chinando il capo, disse di sì e assicurò che sarebbe partito il prima possibile.

Salutato il cugino, il Duca di Valentinois tornò a guardare torvo verso Baglioni: “Quella donna ha osato troppo. Questa guerra finisce adesso.”

“Che intendete fare?” chiese Giampaolo, non trovando una soluzione semplice e un problema tanto complesso.

“Lasciate fare a me.” sussurrò Cesare: “So quel che faccio. Che diamine! Cosa ci sarà mai di difficile, nel far inginocchiare una donna!”

“State attento che non sia più difficile che farle sollevar di nuovo la sottana.” commentò a denti stretti Baglioni che, come tutti, aveva ben in mente l'aneddoto che aveva percorso l'intera penisola e che voleva la Tigre in cima alla sua rocca, con la gonna tirata su fino al seno a gridare contro i congiurati che le avevano ucciso il marito e che, nell'arco di pochi giorni, si erano visti battere e umiliare da lei.

Il Borja, però, che non aveva fatto mente locale e non ricordava di aver sentito parlare di quell'episodio, fraintese e ridacchiò: “Se anche sollevasse la sottana, saprei ben io che farne...”

 

Quando gli uomini erano rientrati precipitosamente alla rocca, era parso strano a tutti che, pur essendo in buona parte appiedati e quindi più lenti, non ci fosse nemmeno un francese a inseguirli.

“Deve esserci qualche disposizione del Borja – aveva subito ipotizzato Alessandro Sforza, guardando la scena dall'alto – mi pare chiaro che ha in mente qualcosa.”

“Oppure non ha in mente assolutamente nulla.” aveva ribattuto Marulli, con una scrollata di spalle.

Caterina era stata tra gli ultimi a raggiungere Ravaldino. Giovanni da Casale, a differenza dell'ultima volta, non l'aveva aspettata in camera, ma nel cortile.

Si era sentito a tratti ridicolo, mentre l'attendeva, perché assieme a lui, ad aspettare i soldati di ritorno dalla sortita, c'erano mogli, fidanzate e figli. Poteva dire, eccezion fatta per un paio di giovani che attendevano i fratelli, di essere l'unico uomo nella piccola schiera di gente in attesa.

Quando gli uomini erano tornati, quasi alla spicciolata, chi a cavallo e chi a piedi, Pirovano aveva iniziato a sentire una stretta al cuore, non vedendo la sua donna. Aveva cominciato a vedere le prime vedove piangere, accanto a lui, man mano che capivano che il loro sposo non sarebbe tornato e, per qualche minuto, fu pronto ad aggiungersi ai lamenti.

Poi, però, tra i fiocchi di neve, finalmente la vide. Era scortata da Baccino, lo riconobbe subito, ma in quel momento avrebbe accettato di tutto, pur di saperla viva.

Le corse incontro, fingendo di non vedere il cremonese, e l'abbracciò, infischiandosene tanto degli sguardi curiosi di alcuni, quanto dell'armatura che impediva alla sua amante di ricambiare la stretta.

Nel momento stesso in cui le si allontanò un po', si scoprì coperto di sangue. Era più di quello che, normalmente, insozzava il ferro di un soldato in battaglia. Ci mise qualche secondo, poi immaginò cosa fosse successo. In fondo, si disse, se il suo stallone nero non fosse morto, difficilmente la Sforza avrebbe lasciato il suo cavallo prediletto in balia del nemico.

“Andiamo in camera...” propose, protettivo, Giovanni e, incredibilmente, la donna non ebbe da ridire.

Quando i due furono all'imboccatura delle scale, protetti dal buio quasi totale, Caterina si fermò un istante. Cercò la mano del giovane con la sua guantata di ferro e lo fece avvicinare di nuovo.

“Cos'è successo?” domandò lui, cercando di abbracciarla una seconda volta, ma trovando molto più fastidioso l'ingombro dato dall'armatura.

“Hanno ucciso il mio cavallo.” soffiò lei.

Pirovano, in tutta onestà, non ricordava con simpatia lo stallone. Era una bestia enorme e molto forte, questo doveva ammetterlo, ma aveva un temperamento impossibile. Era testardo, aggressivo e non perdeva occasione di mostrare i denti e scalciare. Solo la Leonessa riusciva a cavalcarlo, perché solo con lei si mostrava docile.

Se avesse potuto parlare liberamente, Giovanni avrebbe ribattuto dicendo che era un peccato che fosse morto solo perché era un esemplare utile in guerra, ma non certo perché fosse stato un animale a cui fosse facile affezionarsi.

Invece, cogliendo un dolore profondissimo, nel baluginio della torcia che illuminava appena il viso della sua donna, si trovò a sussurrare: “È stato un cavallo fedele. Ed eroico.”

“Sì.” annuì Caterina, cogliendo un po' di freddezza nella voce del milanese, ma apprezzando il suo sforzo.

Non trovando altro da dire, Pirovano le sfiorò la guancia e cominciò a salire le scale, sperando che lei lo seguisse. Una volta in camera, l'aiutò a spogliarsi e a lavarsi. Accettò il suo silenzio e fece del suo meglio per non spaventarsi, quando vide i segni della caduta da cavallo impressi sulla sua pelle.

La donna lo mandò a prendere alcuni unguenti di sua invenzione del laboratorio e poi se li lasciò spalmare, sperando che il dolore – sia quello fisico, sia quello dell'anima – si attenuasse.

Giovanni la stava ancora cospargendo di olii che avrebbero dovuto aiutarla a far riassorbire l'ematoma, quando lei si addormentò. L'uomo, quindi, posate le boccette sulla scrivania, la coprì con calma, cercando di non svegliarla, e poi le si stese accanto, accettando di buona grazia di passare quella notte a vegliarla, attento a ogni suo più piccolo movimento, a ogni variazione della sua espressione, in modo da poterla svegliare subito, nel caso fosse caduta vittima di qualche incubo troppo brutto per essere sopportato.

 

Cesare stava aspettando con pazienza che Bernardi finisse di rasarlo vicino alle labbra, per poi poter tornare a parlare liberamente.

Anche se il Novacula stava dimostrando grandi doti non solo come scrittore, ma anche e soprattutto come memoria storica di Forlì, al Borja non dispiaceva nemmeno come barbitonsore e quindi, quella mattina, cercando qualcuno che potesse dare gli ultimi tocchi per renderlo più che presentabile, aveva subito pensato di chiamare a palazzo il barbiere storico.

Andrea, che pure aveva già smesso il rasoio e il grembiule, aveva accettato di buon grado quell'ordine e aveva messo al servizio del suo nuovo signore anche quella sua abilità.

Solo quando sentì la lama affilata sollevarsi dalla pelle, il Borja si schiarì la voce e disse: “E dunque mi dicevate che apprezza gli uomini più giovani...”

Il Novacula, deglutendo, annuì appena, in difficoltà nel parlare di certe cose con il Duca: “Sì, mio signore... O, almeno, è questa l'impressione che ha sempre dato.”

“Ebbene – sospirò l'altro – io sono più giovane di lei di parecchio, direi...”

“Non so quanto possa essere incline a guardarvi come un possibile amante, però...” si azzardò a fare notare Bernardi: “Siete giunto qui come conquistatore...”

Il Valentino agitò in aria una mano e cominciò a controllarsi allo specchio, per vedere se il lavoro di rifinitura del barbitonsore fosse stato ben eseguito. Calcolando che il forlivese aveva dovuto stare attento a non tagliarlo e non fargli sanguinare nemmeno una crosta, si poteva dire che avesse raggiunto un risultato ottimo.

“Che le piaccia o no...” borbottò il figlio del papa, alzandosi: “Farò ancora un tentativo per le buone. Ma sarà l'ultimo.”

Andrea fece un inchino profondo e poi, non riuscendo proprio a trattenersi, commentò: “Fossi in voi caricherei bene l'artiglieria, dunque.”

Cesare lo fulminò con lo sguardo, ritenendo quell'inciso quasi un moto di insubordinazione. Però, non abbandonandosi all'irritazione del momento, comprese abbastanza in fretta che quel barbiere non era avvezzo a parlare con il gran mondo e che, quindi, quei modi apparentemente maleducati andavano scusati.

“Vi intendete di abiti?” chiese il Valentino, inclinando il capo.

Il Novacula, con sincerità, scosse il capo: “Qui non si son visti mai abiti che fossero alla moda di Firenze o Milano... Sotto Madonna, si badava più alla robustezza delle armature che alla lunghezza delle lattughine.”

“Poco importa...” sbuffò il Duca: “Mi sembrate un uomo sensato, consigliatemi come vestirmi per apparire gradevole agli occhi di quella meretrice.”


Caterina, assieme al maestro d'armi e a Gerardo di Sangiovanni, stava controllando lo stato di alcune armature usate nella sortita delle notte appena passata. Rispetto al solito, certe avevano riportato grossi danni e, forse, alcune non sarebbero più state utilizzabili.

“Credete che la brunitura le abbia rese più deboli?” chiese Gerardo, indicando un punto molto scuro di una piastra addominale che sembrava essersi piegato come una ramina sotto i colpi del nemico.

La Sforza avrebbe voluto dire un secco no, ma si rese conto di non poterne essere certa, così lasciò che fosse il maestro d'armi a rispondere al suo posto.

Per fortuna l'uomo, con sicurezza, scosse il capo e ribatté: “Lo dubito. Il problema è che i francesi si sono fatti più accorti. Anche se vengono trovati addormentati o ubriachi, in fondo se l'aspettano, che noi arriviamo e reagiscono più velocemente e con più ferocia. Hanno meno paura.”

La Leonessa stava per dargli ragione, quando il suono di una tromba in lontananza la fece voltare di scatto. Sapeva che sui camminamenti, in quel momento c'erano come responsabili Lazzero Albanese e Giuliano Rossetti. Se uno dei due fosse corso a cercarla, significava che probabilmente per il Borja il discorso del giorno prima non si poteva ancora ritenere concluso.

La donna si mise in trepida attesa, spostando il peso da una gamba all'altra, cercando di non pensare al dolore, ancora abbastanza importante, al fianco e alla coscia e continuò a parlare delle armature.

Solo quando vide arrivare a passo svelto Albanese, capì che la sua presenza era necessaria altrove.

“Che succede?” chiese, lasciandosi alle spalle l'armeria e camminando come meglio riusciva verso il soldato.

“Una trombetta, mia signora – spiegò lui, mentre dalla sua bocca usciva una nuvola densa di vapore, che spostava i leggeri fiocchi di neve facendoli turbinare – dice che il Duca vi vuole parlare subito. E poco lontano dalla trombetta c'è il Valentino. Che rispondiamo?”

La Tigre deglutì. Indossava una corazzina leggera e abiti da uomo. Portava i capelli sciolti, un po' in disordine, e non si era preparata, malgrado tutto, a un secondo incontro.

“Arrivo.” disse, decidendo sui due piedi: “Annunciatemi. E ditegli di mettersi sul lato, come l'altra volta, in modo che si possa parlar più facilmente.”

Quando la Contessa arrivò sui camminamenti, nel punto stabilito, e guardò oltre il fossato, vide un Cesare Borja abbastanza diverso rispetto al giorno prima. L'armatura tirata a lucido era sparita, sostituita da un abito estremamente lussuoso, rifinito con fili d'oro e pietre preziose. Portava una piastra pettorale di protezione, sotto il giubbone, si vedeva benissimo, ma ciò non andava a disturbare troppo l'eleganza del suo portamento.

Abbandonate le vesti prettamente militari, insomma, il figlio di Rodrigo Borja sembrava essere tornato nel suo ambiente naturale e, in abiti civili ed eleganti, sapeva muoversi e atteggiarsi molto meglio che in armatura.

Di contro, il Borja, nello stringere gli occhi contro l'aria gelida e i fiocchi di neve, si trovò a scrutare una donna che gli parve molto diversa da quella vista il giorno prima. La Sforza aveva i capelli sciolti, che si alzavano al vento di quel 26 dicembre come piccole fiammelle bianche, ed era vestita da uomo. Il torace era riparato da una corazzina e non si poteva più vedere la pelle candida del suo petto o del collo.

Con un moto di delusione, che si univa indissolubilmente a una vaga sensazione di paura, l'uomo trattenne le redini del cavallo ed esclamò: “Sono qui di nuovo!”

“Vi vedo, non sono cieca.” ribatté la Contessa, tra il serio e il faceto.

Cesare strinse i denti. Quell'inizio non gli piaceva. Avrebbe voluto parlarle con calma, mostrarsi più affabile di quanto non fosse e, perché no, anche un uomo desiderabile. Se il vero punto debole della Tigre era la sua carne debole, provare a farla cedere a quel modo non sarebbe stato così assurdo...

E invece l'aperta ostilità della Leonessa gli fece subito perdere la pazienza: “Son qui per dirvi che dacché avete detto di non voler aver fede in me per quanto prometto, per me e per il papa mio padre, mi sono ripresentato per dirvi che Monsignor d'Alégre, il Balì di Digione e il Duca di Vendôme, che ha sangue reale di Francia, si fanno mallevadori di tutto.”

Caterina strinse gli occhi, fissando il suo interlocutore. Anche da quella distanza capiva quanto fosse teso, e anche arrabbiato. Quei due sentimenti poco si sposavano con qualcuno in reale ricerca di un punto di contatto, men che meno di un accordo di pace.

Così, dopo aver fatto un respiro molto fondo, la donna si sporse un po' oltre le merlature e gridò, in rimando, con un tono tanto secco da ammutolire il Valentino: “Quando manca il principale, vien meno l'accessorio.” e, detto ciò, gli voltò le spalle e sparì di nuovo nelle viscere della rocca.

Il Duca, ben capendo il senso di quella frase, ovvero che se la Tigre non credeva né a lui né al papa, non poteva certo aver fiducia in persone che considerava loro emanazioni.

Digerendo a stento quell'ulteriore smacco, il Borja fece girare in fretta il cavallo e, trattenendo con difficoltà la collera, cavalcò di nuovo fino a palazzo Numai.

 

Alessandra Scali sembrava ancor più tesa dei figli della Sforza, mentre Fortunati chiariva, punto per punto, le novità che era arrivato a portare.

La padrona di casa, in effetti, aveva già saputo qualcosa grazie ai contatti che aveva con la Signoria, ma sentendo ripetere le medesime cose, per di più con maggior dovizia di dettagli, da Francesco, la stava gettando in un profondo senso di scoramento.

“Tuttavia – precisò il piovano, vendendo gli occhi spersi della donna e quelli apprensivi dei ragazzi, specie Bernardino – per il momento non abbiamo nulla che ci faccia pensare che Madonna sia morta, anzi...”

“Di mio marito non avete saputo nulla, vero?” chiese la Scali, deglutendo.

“Purtroppo no.” ammise il piovano, con un sospiro pesante: “So solo quello che viene riportato per vie ufficiali. Più che sapere che Forlì in mano al Borja e che la rocca è ancora nelle mani della Tigre, non posso dirvi altro.”

Sforzino si mosse un po' sulla poltrona, mordicchiandosi l'interno della guancia, mentre Galeazzo rimaneva immobile al suo fianco, combattuto tra un istintivo dolore, nel pensare alla madre in una simile situazione, e un innaturale senso di straniamento, quasi come se Forlì e tutto ciò che vi era collegato non esistesse nemmeno.

Ottaviano, l'unico in piedi, tra i fratelli, stava contro al muro, le braccia incrociate sul petto e lo sguardo torvo rivolto al religioso. Stava pensando a qualcosa di impegnativo, lo si capiva subito, ma probabilmente a nulla di realmente utile, come sempre. Si crogiolava da giorni nel rancore verso il fratello Cesare, che ancora non gli aveva dato risposta, ma, a parte quello, sembrava incapace di pensare a qualcosa che servisse concretamente.

“Dovete costringere Firenze a marciare al fianco di mia madre!” sbottò Bernardino, stringendo le piccole mani a pugno e alzandosi di scatto: “Dovete andare da Lorenzo Medici e dirgli che se non farà nulla per mia madre, allora è solo un vile e un codardo!”

“Carlo!” lo riprese Alessandra, che aveva cominciato a chiamarlo a quel modo proprio in risposta a una precisa richiesta del bambino: “Messer Fortunati non può fare proprio nulla di quello che stai dicendo!”

Francesco scosse il capo e, dopo uno sguardo alla Scali, si rivolse al Feo: “Vorrei poter fare tutto, davvero. Ma ha ragione Madonna Alessandra. Non posso. L'unica cosa che posso fare è badare a voi e tenervi informati, per quello che riesco.”

Il bambino fissò a turno il piovano, poi la padrona di casa e infine i fratelli, uno per uno. Capito che nessuno avrebbe aggiunto altro a ciò che era appena stato detto, emise un verso di frustrazione e, prima che qualcuno potesse trattenerlo, scappò fuori dal salone, diretto nella sua stanza.

“Perdonatemi...” fece Galeazzo, chinando un momento il capo e poi, svelto come un fulmine, mettendosi a correre dietro al fratello, nella speranza di intercettarlo e tranquillizzarlo.

“Si calmerà, con il tempo...” fece Francesco, sollevando un sopracciglio: “Il piccolo ha il temperamento di sua madre, ma crescendo qui a Firenze imparerà a dominarsi.”

La Scali annuì e, vendendo che il piovano si stava alzando per andarsene, fece altrettanto: “Mi raccomando, se doveste venire a sapere qualcosa, qualsiasi cosa, su mio marito, non esitate a venire qui.”

“Lo farò.” annuì lui: “Anche se voglio diradare le mie visite. Lorenzo non è stupido, potrebbe intuire qualcosa. Meno ci vediamo, in questo periodo, meglio è.”

La donna annuì e poi, mentre accompagnava il religioso alla porta, gli chiese: “Avete già avvisato anche Bianca?”

L'uomo scosse il capo: “Ma farò in modo di farle avere questa notizia tramite Suor Elena. Ho il modo di contattarla senza dare nell'occhio.”

La fiorentina lo ringraziò di nuovo e poi, dopo aver chiesto a uno dei servi di controllare che fuori fosse tutto tranquillo, lo lasciò andar via.

 

Caterina era nervosa, e, più la giornata andava avanti, più il ricordo del 26 dicembre di tanti anni addietro tornava a perseguitarla. Quella mattina era riuscita a non pensarci molto, ma in quel momento, mentre mangiava a fatica una mezza razione di maccheroni con le verdure, non riusciva a togliersi dalla mente l'immagine di suo padre riverso in terra all'ingresso della chiesa di Santo Stefano.

A poco servivano le parole concilianti di Vangelista, seduto accanto a lei, che le descriveva di come i soldati rimasti feriti per colpa della passavolante esplosa si stessero rimettendo e fossero d'animo più combattivo che mai. Tutto ciò che la Sforza sentiva era un'accozzaglia di parole prive di senso che la infastidivano e basta.

“Mia signora...” Angelo Della Vella, con un mezz'elmo sotto al braccio, le si era avvicinato con discrezione.

La donna, appoggiando il cucchiaio al tavolo, si voltò verso il soldato e chiese: “C'è bisogno di me?”

“Ecco, mia signora, è appena stato davanti alla rocca un messaggero, che ha lanciato questo verrettone per voi.” spiegò l'uomo, porgendole la freccia a cui ancora stava attaccato il messaggio.

“Grazie.” fece lei, mentre già srotolava la pagina.

Lesse in fretta e trovò la richiesta del Borja pressoché assurda. Voleva incontrarla, ma potendo parlare a quattrocchi, non con una cinta muraria a dividerli. Gli premeva scambiare con lei alcune frasi che era meglio che orecchie estranee non udissero.

Con un'aria di sufficienza, la donna ripiegò la missiva, chiedendosi perché mai un comandante che sulla carta aveva tutti i numeri per batterla, dovesse volerla vedere per la terza volta nell'arco di meno di due giorni.

Stava già per dare ordine ad Angelo di rispondere con un semplice 'no', quando si disse che, con un po' di scaltrezza, quella poteva rivelarsi per lei un'ottima opportunità.

“Ditegli che va bene.” asserì: “Lo incontrerò un'ora prima del tramonto. Che venga solo e si avvicini al ponticello. Lo incontrerò lì.”

Il soldato fece un mezzo ossequio e se ne andò per riferire quanto deciso dalla sua signora.

“Dove stai andando?” chiese Monsignani, vedendo la Tigre lasciare il tavolo con il piatto di minestrone e pasta quasi intonso.

“Devo... Devo organizzare una cosa.” tagliò corto la Sforza.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 663
*** Il ponticello ***


 

Giovanni da Casale ascoltava in silenzio le parole della Contessa, guardandola con attenzione mentre si sistemava un pugnale sotto le gonne.

“E così, appena lui avrà mosso qualche passo sul ponticello – proseguì lei, controllando che l'arma fosse assicurata bene e comunque semplice da afferrare al momento buono – tu lo farai sollevare.”

“E che speri di ottenere, facendo così?” chiese, cupo, Pirovano.

Da quando la sua donna era arrivata in stanza e aveva cominciato a esporgli il suo piano, il ragazzo aveva fatto di tutto per trovarvi punti deboli. La Tigre, però, era andata avanti per conto suo, senza dargli ascolto, ed era passata da una semplice spiegazione a un elenco preciso di ordini.

“Io spero – rispose Caterina, trattenendo un sospiro di insofferenza – di farlo ruzzolare dentro la rocca.”

“Per farlo prigioniero?” chiese il milanese, continuando a fissarla mentre prendeva la crema da mettersi in viso.

“No.” fece secca lei e poi, per non doversi sorbire altre domande, proseguì: “L'avrei preso prigioniero ieri, o due giorni fa. Stanotte è morto il mio cavallo preferito. Adesso per me è finito il momento delle contrattazioni. Se riuscirò a chiuderlo qui a Ravaldino, come prima cosa gli voglio piantare una lama in pancia. E poi, solo quando avrà capito che sta per morire, allora gli dirò quello che penso di lui e gli taglierò la gola.”

Giovanni sarebbe rabbrividito, se solo non fosse stato concentrato più sulle movenze della sua amante che non sulle sue parole.

La Sforza si stava preparando come se stesse per andare a una grande festa. Lui personalmente, anzi, non l'aveva mai vista agghindarsi in quel modo.

Forse, si disse, quando era stata più giovane, magari quando era ancora sposata con il suo secondo marito, o anche con il terzo, si sistemava con la medesima cura per far loro piacere. Per lui, invece, non aveva mai perso tempo a farsi bella in quel modo.

“Ma quando, ammettendo di riuscire a farlo cadere dentro la rocca nel sollevare il ponte, ti arriverà vicino... Anche se stordito, potrebbe essere pericoloso.” fece notare Pirovano, mentre la Leonessa si metteva un po' di colore sulle labbra.

“La guerra è pericolosa.” ribatté lei, con tono d'ovvietà.

Poi, come colta da un dubbio atroce, rimise con calma il barattolino di pittura al suo posto e si voltò verso il suo amante. Lo fissò per un lungo istante, cercando di capire se stesse fraintendendo o meno il suo atteggiamento. In fondo, si disse, l'aveva già delusa una volta...

“O sei con me o no.” gli fece presente: “Dimmelo adesso. Non voglio sorprese, quando sarà il momento.”

Pirovano avrebbe voluto avere il coraggio di esprimere fino all'ultima tutte le sue perplessità, compresa la sua insensata gelosia verso un uomo che, lo sapeva, Caterina odiava. D'altro canto, però, non la voleva deludere: voleva essere indispensabile, per lei. Se gli altri uomini potevano infilarsi nel loro letto senza che lui avesse armi reali per impedirlo, voleva almeno essere l'unico di cui lei si potesse fidare fino alla fine.

“Questa volta non ti deluderò.” deglutì lui, chinando il capo.

“Sarà meglio per te.” sussurrò lei, dopo un attimo di esitazione: “Ti ho già perdonato una volta, non posso farlo ancora.”

“Mi hai... Mi hai perdonato?” chiese il milanese, incredulo.

La Contessa storse la bocca di lato e poi precisò: “Non del tutto. Però ho cercato di capire le tue motivazioni. Da un ragazzo della tua età, le posso accettare. Solo una volta, però. Tornando qui, cercandomi, mi hai detto che adesso quel momento di debolezza è passato, giusto?”

Pirovano annuì, quasi in automatico, senza chiedersi cosa significasse davvero quell'assenso.

“Mi hai promesso, questa volta seriamente, di restarmi accanto.” proseguì la donna: “E io voglio crederti. Ma è l'ultima volta.”

Mentre Giovanni ancora cercava di capire a fondo quello che gli era stato detto, la Sforza si alzò e andò un momento alla finestra, per vedere se nevicasse ancora.

Mentre ancora gli dava le spalle, aggiunse, categorica: “Troppi uomini mi hanno deluso, nella mia vita. Se tu hai intenzione di essere solo uno dei tanti, lo voglio sapere subito.”

“No.” assicurò con una prontezza quasi eccessiva Pirovano: “Non lo sarò.”

La donna si girò con lentezza, puntò i suoi occhi verdi in quelli scuri di lui e poi, con un sospiro, disse: “Va bene. Avanti. Adesso andiamo, è quasi l'ora.”

 

Bianca teneva le mani strette l'una nell'altra e lo sguardo basso, cercando di cogliere nelle sfumature della voce tranquilla di Suor Elena qualche indicazione in più. Voleva capire se la badessa stava cercando di rincuorarla, pur non tacendole tutta la verità, o se invece stesse davvero riportando per intero le notizie che Francesco Fortunati le aveva passato.

Forlì era ormai in mano francese, e questo la Riario l'aveva immaginato. Però la rocca di Ravaldino sembrava essere ancora inespugnata e la Contessa ancora viva. Si trattava ormai di notizie vecchie di qualche giorno, quindi potevano essere ormai del tutto scorrette, però alla ragazza davano un piccolo spiraglio di speranza.

Ricordava come sua madre fosse stata convinta fin dal principio che più lunga fosse stata la resistenza, più si poteva sperare in un desistere del nemico, dato che la Romagna era un obiettivo che interessava solo a Roma e non a Luigi XII.

I nuovi dati poteva essere di qualche conforto per Bianca, anche se la situazione restava estremamente complessa e delicata. Lei si imponeva di essere positiva e di confidare nella forza immensa di sua madre, certa che avrebbe resistito proprio fino all'ultimo respiro, aumentando così le probabilità di portare i francesi allo stremo.

Tuttavia, anche suor Elena continuava a parlare del gran numero di soldati d'Oltralpe, non tralasciando di dire anche che pareva che la Sforza avesse fatto molte incursioni di disturbo, in cui erano morti tanti nemici, ma che, probabilmente, non avevano realmente danneggiato l'esercito del Duca di Valentinois.

La figlia della Tigre indossava un abito da suora, impostole dalla badessa in modo da permetterle di muoversi un po' più liberamente nel monastero, anche se per spostamenti del tutto indispensabili. Il colletto le stava un po' stretto, e il copricapo, non avendo i capelli rasati come le vere monache, le pizzicava la testa, tuttavia aveva apprezzato molto quel vestito per via della possibilità di movimento che le stava dando.

Deglutendo in silenzio, la stoffa che sfregava contro la sua gola a ricordarle un po' un collare, la Riario ringraziò: “Vi sono di nuovo debitrice. Ogni informazione che arrivi da casa mia, per me, è di vitale importanza.”

“Lo immagino.” annuì suor Elena, abbozzando un sorriso un po' triste: “Ed è mia intenzione continuare a far da tramite tra voi e messer Fortunati.”

Bianca chinò di nuovo il capo, sussurrando un 'grazie' e poi rimase in attesa, dato che la badessa non l'aveva ancora congedata.

“Riuscite a sopportare bene la vita in monastero?” chiese infatti la donna, sistemandosi meglio sul suo alto scranno in legno: “Voi siete ancora più isolata delle altre, per ovvi motivi... Non vorrei che la cosa vi pesasse troppo. Se non si ha una mente più che solida, a volte, in monasteri come questo si rischia di...”

La voce della badessa si era come spezzata, mentre i suoi occhi, così vivaci eppure così distanti, come fossero puntati su altri mondi e altri orizzonti, si velavano appena.

“Ho resistito a cose ben peggiori.” assicurò la ragazza.

Suor Elena si schiarì la voce, cercando di ricacciare nel profondo della sua anima la sua stessa abissale tristezza, combattendo con la sensazione costante di essere incatenata in una prigione che, agli occhi del mondo, si era scelta da sola.

“Vorrei ricordarvi anche – riprese, con una nota un po' più rigida – che il piccolo Giovanni va sempre vestito da femmina.”

“Non gli metto mai altri vestiti che quelli, badessa.” confermò la Riario.

“Per le consorelle, lo sapete, è una figlia che voi avete avuto... Da una disavventura.” continuò la religiosa, mentre tornava a farsi pragmatica e seria: “So che è una cosa infamante, ma un po' di vergogna immotivata si può sopportare, se è per salvare la vita a un fratello.”

“Infatti.” convenne Bianca: “A me non interessa, se pensano che sia figlio mio.”

“Molto bene.” soffiò Suor Elena: “Allora potete andare. Vi farò sapere se ci sono novità. Per il momento, pregherò per voi e per vostra madre.”

La ragazza ringraziò di nuovo e lasciò l'ufficetto della badessa. Attraversò a passo svelto tutti i corridoi e le scale che la separavano dalla sua cella, ma si lasciò distrarre, proprio quando era quasi arrivata, da un fischio sommesso, ma molto armonico.

Incuriosita, guardò fuori e vide un uomo, o meglio, un ragazzo che si adoperava attorno alle piante ornamentali che circondavano l'orto del monastero. Era la prima volta che lo vedeva. Aveva creduto che solo le monache potessero, anzi, dovessero occuparsi di quel genere di lavori.

Lo osservò per qualche minuto, l'orecchio sempre teso, in parte a seguire il fischiettare che usciva dalle labbra di lui e in parte per controllare che non le arrivasse nessuno alle spalle.

Era un giovane alto, e malgrado gli spessi abiti che portava si intravedeva un profilo asciutto e muscoloso. Per un istante, alla Riario tornò in mente la novella di Boccaccio ambientata in un convento. Quel giovane sarebbe stato perfetto per interpretare il ruolo del finto muto.

Come se avesse percepito lo sguardo di Bianca puntato contro di sé, il giardiniere all'improvviso sollevò la testa, fino a trovare proprio la ragazza che stava alla finestra. Ci fu il tempo solo di un sorriso, prima che la figlia della Tigre si ritirasse in fretta.

La Riario respirò velocemente un paio di volte, chiedendosi se le sue prime impressioni verso quel giovane uomo fossero state più corrette di quanto avesse creduto. Le tornarono in mente anche le parole di sua madre, quando le aveva fatto capire che, probabilmente, in un monastero abitato da donne di nobile estrazione, gli uomini non fossero realmente banditi.

Cercando di togliersi dalla mente non solo l'immagine del giardiniere, ma anche e soprattutto i ricordi legati all'ultima notte che aveva passato a Ravaldino, la ragazza tornò quasi di corsa nella sua celletta e, ringraziata Suor Ubbidienza che le aveva curato i bambini mentre era dalla badessa, si sforzò di calmarsi.

Giovannino la guardava in modo strano, mentre Cornelia sembrava assonnata. La Riario, con un sospiro, prese il ricettario della madre, sistemato sulla scrivania, in modo forse un po' audace, proprio accanto alla Bibbia e chiese al fratello e alla nipote se volessero che leggesse per loro.

Troppo piccoli per dare risposte coerenti, entrambi parvero ugualmente felici di quella proposta e così la giovane, aprendo una pagina a caso, cominciò a elencare gli ingredienti utili per un belletto per il viso che coprisse le rughe e attenuasse le macchie della pelle.

Né lei né i due bambini seguivano le parole vergate dalla Tigre di Forlì, ma a tutti e tre, Cornelia compresa, malgrado non avesse mai conosciuto la nonna, parve di risentire, in quelle frasi scritte per metà in dialetto milanese e per metà in un latino addomesticato, un'eco di casa in grado di scaldare loro il cuore e farli sentire meno soli.

 

La trombetta aveva annunciato l'arrivo di Cesare Borja e Caterina, così come aveva deciso, non era arrivata sui camminamenti, ma aveva fatto abbassare il ponticello.

Il Valentino, stupito nel vedere quel segno di apertura, si avvicinò un po' titubante, ancora a cavallo, e chiese: “Madonna Sforza... Che significa?”

La Leonessa, avanzando fino a metà ponte, guardò il figlio del papa e poi occhieggiò verso la squadra di cavalieri che l'accompagnavano: “Vorrei discutere con voi – gli disse, con atteggiamento quasi dimesso – ma fronte a fronte, non con tutta questa gente che ci sente.”

Il Duca ebbe un fremito. Il modo in cui la Tigre gli si stava rivolgendo era completamente diverso dalle volte precedenti. Si convinse, molto in fretta, che forse quella donna, finalmente, aveva ragionato e si era decisa ad arrendersi, ma, per pudicizia orgoglio, non voleva farlo in modo plateale, ma discutendo con lui in privato.

“E che avete in mente?” chiese lui, osservandola, mentre ancora avanzava, fin quasi a toccare la terra al di qua del fossato.

“Io sono qui, pronta ad abboccarmi con voi, sicura che, cortese come siete, non mi farete prendere dal drappello di cavalieri che è con voi.” mise in chiaro lei.

Cesare, capendo che quell'occasione sarebbe stata più unica che rara, fece un cenno eloquente ai suoi soldati, che si ritirarono e lasciò il cavallo al suo attendente.

La Contessa, visti quei movimenti, arrivò alla fine del ponticello e mosse ancora qualche passo, mentre il Valentino faceva altrettanto.

Erano ormai abbastanza vicini da potersi guardare e scorgere nei minimi dettagli. Dal cielo bianco cadeva ancora un po' di neve, ma si trattava di qualche fiocco appena. Per certi versi, al Borja quella cornice faceva quasi piacere.

“E dunque, parlatemi meglio delle vostre condizioni.” disse la Contessa, sollevando appena il mento.

Il ventiquattrenne prese fiato e cominciò a elencare uno dopo l'altro tutti i punti che già le aveva esposto il giorno prima, però, questa volta, cercò di farlo con tono colloquiale, come se stesse convincendo una vecchia amica ad accettare un affare particolarmente vantaggioso.

Caterina non l'ascoltava. Stava osservando il suo viso, così particolare, e i suoi occhi, scuri, accesi nello stesso modo in cui lo erano stati quelli di Rodrigo quando l'aveva conosciuto. Poteva scorgere molto del padre, nel figlio, ma c'era un qualcosa di profondamente diverso. Ipotizzò fosse la traccia della madre. Vannozza Cattanei era una donna astuta, lo sapevano tutti, intrigante e scaltra, ma lo era in modo diverso, rispetto al pontefice. Cesare, forse, aveva preso più da lei, nei suoi modi e anche nella sensazione che lasciava, ogni volta in cui si muoveva o abbozzava un sorriso.

Non fosse stato l'uomo che aveva giurato di distruggerla e strapparle lo Stato e la vita, forse la Leonessa avrebbe potuto fare pensieri di un certo tipo su di lui. Ma l'odio e il rancore che porvava nei suoi confronti erano troppo pesanti per permetterle di vedere altro, in lui, se non un nemico.

“Quello che dite mi interessa molto.” fece alla fine la Sforza, quando il Borja ebbe concluso il suo lungo discorso: “Ma lo sapete... Sono una donna sola. Sono vedova. Non ho un marito che mi possa consigliare.”

“Lo comprendo bene.” annuì subito il giovane, assumendo un'espressione grave: “Ed è anche per questo che vi consiglio di accettare la mia offerta. È la cavalleria che mi fa parlare, e la galanteria, perché con una donna vedova come voi, non potrei fare il farabutto.”

La Contessa avrebbe voluto sogghignare e ribattere a tono, ma si trattenne, conscia dell'importanza della sua recita.

Cesare, di contro, nel vederla tanto pensosa, con le labbra rosse come il fuoco e le guance appena colorite per via del freddo, provò verso di lei un'attrazione che prevaricava tutto il resto. Il suo corpo, fasciato in un abito che ne valorizzava le forme, ma che, con i suoi rattoppi, lasciava intendere non solo mesi, ma addirittura anni di difficoltà, focalizzava il suo sguardo.

Se non fosse stato che quella era la donna che lo stava mettendo in ridicolo agli occhi del mondo con le mille difficoltà che gli stava facendo incontrare nella conquista di una città insignificante come Forlì, probabilmente avrebbe potuto fare su di lei pensieri di un certo tipo. Tuttavia la rabbia e il rancore che provava verso di lei oscuravano tutto quanto, trasformando il suo desiderio in qualcosa di turpe, in voglia di violenza e non di passione.

“Io... Io dovrei pensarci meglio.” sussurrò la Tigre, abbassando lo sguardo.

“Se mi promettete che lo farete davvero, vi posso concedere un giorno.” mise in chiaro il Duca di Valentinois, giocherellando con uno dei guanti imbottiti di pelo che indossava.

La donna rialzò gli occhi, passando in rassegna gli abiti costosi ed eleganti del suo nemico. Ancora una volta, il Borja sembrava pronto a un banchetto, più che a una guerra. Lo sdegno e il disgusto della Leonessa si fecero così forti che, per impedirsi di dire quello che pensava, si mise a camminare verso il ponticello.

Solo dopo un paio di passi riuscì a trovare il controllo necessario per dire: “Accompagnatemi fino al ponte, ve ne prego.”

L'uomo, calato perfettamente nella parte del cavaliere galante, non si fece pregare e, affiancandola, camminò con lei in silenzio fino al costone del fossato.

“Vi devo salutare, Duca.” fece lei, lanciando, volutamente, un'occhiata carica d'ansia verso Ravaldino.

“Qualcosa vi turba?” domandò Cesare, appena udibile, chiedendosi se, forse, tutta l'immagine della Contessa Sforza, così temibile e feroce, non fosse solo una messinscena voluta da qualche burattinaio di cui lei avesse addirittura paura.

“Nulla...” rispose in un soffio lei, per poi aggiungere: “Vorreste salire alla rocca da me? Si potrebbe parlare meglio, nel caldo della mia stanza. Avremmo tante cose, di cui discutere...”

Nel dire ciò, la Leonessa posò lentamente una mano sul petto di Cesare, che trasalì, non aspettandosi un contatto fisico con lei.

Di colpo tutte le sue congetture si dissolsero. Il modo in cui la Sforza lo fissava era inequivocabile.

L'avevano dipinta tutti come una pazza furiosa e dissoluta, ma l'unico che sembrava aver dato una lettura di lei corretta era stato Bernardi: la più grande debolezza della Tigre di Forlì erano gli uomini.

Il figlio del papa si passò la lingua sulle labbra. Forse, si disse, avrebbe risolto una guerra combattendo una battaglia tra le lenzuola. Sarebbe stata una doppia vittoria, per lui.

“Certo, mia signora...” le sorrise, malizioso: “Ci son discorsi che non van fatti davanti a troppa gente...”

“Permettetemi di andar per prima...” bisbigliò Caterina, avvicinandosi al suo orecchio, avvertendo le note un po' amare dell'odore della sua pelle, probabilmente dovute a qualche olio profumato che non conosceva: “Non vorrei mai che vi tirassero una freccia temendo una vostra iniziativa personale...”

Quello, se non fosse stato per i cavalieri che la tenevano sott'occhio, sarebbe stato il momento giusto per estrarre il pugnale. Ma doveva aver pazienza. Ormai l'aveva in pugno. L'avrebbero chiuso nella rocca e lì l'avrebbe ucciso.

Il Borja annuì e la guardò precederlo, mentre un brivido ancora lo percorreva lungo il collo, là dove le labbra della Sforza lo avevano quasi sfiorato.

Fece un cenno ai suoi soldati, affinché non lo seguissero, né si mettessero in stato d'agitazione, e poi, quando la Leonessa, già arrivata alla porta, gli fece segno con la mano, mise un piede sul ponticello.

Non appena lo fece, però, sentì il legno scricchiolare e il ponte muoversi. Vide la Contessa cambiare espressione e gridare qualche bestemmia rivolta a qualcuno che era nella rocca. Capì l'antifona e una collera incontenibile lo portò a sbraitare insulti e volgarità di ogni genere.

“Maledetta sgualdrina!” gridò a un certo punto, quando ormai il ponticello era quasi interamente risollevato: “Mi hai ingannato! Tradimento! Volevi far di me carne da macello! Lupa!”

E poi, tornandosene di corsa al proprio cavallo, il figlio del papa riprese la sua sequela di sproloqui, abbandonandosi a immagini tanto sacrileghe che perfino alcuni dei suoi soldati, pur non capendo bene la lingua, impallidirono.

“Lo avevo quasi in pugno! Mancava un soffio!” ululò Caterina, correndo all'argano e prendendo Giovanni da Casale per il giubbone: “Avrei potuto ucciderlo! Avrei dovuto ucciderlo quando ancora ero giù dal ponte! Se solo non fossi stata tanto stupida da dar credito alle tue promesse!”

Pirovano, che aveva peccato di solerzia, più che d'altro, cercava di difendersi sollevando le mani e sciorinando scuse, ma la Tigre non sembrava in grado di calmarsi.

Solo dopo almeno cinque minuti di bestemmie, la Sforza si rese conto di tutti gli occhi che aveva puntati addosso. Lasciò all'improvviso la presa sul milanese e gli sibilò di aspettarla nello studiolo del castellano.

“Se ci trovi il castellano – precisò – digli di levarsi dai piedi, prima che arrivi io.”

Poi, guardandosi tutt'attorno e vedendo ancora l'assiepamento di uomini che la fissava, si abbandonò a una serie di insulti verso il Borja e poi, schiarendosi la voce, si impose di calmarsi.

“Convoco un Consiglio di Guerra tra venti minuti.” decretò: “Tutti i miei Consiglieri si facciano trovare nella Sala della Guerra. Abbiamo molte cose da decidere, ora.”

 

Cesare si sentiva una furia. Il cuore gli batteva nel petto a una velocità che lo faceva quasi star male. Era sudato, le mani gli tremavano e aveva il fiato corto.

Tutti i generali nella stanza lo osservavano come se avessero paura di vederlo caracollare in terra da un momento all'altro. Lui, però, non aveva alcuna intenzione di dar loro soddisfazione.

“Quella... Quella cagna!” sbottò, battendo un pugno contro il muro: “Ha cercato di prendersi gioco di me!”

Qualcuno tra i presenti, avendo sentito il racconto dell'accaduto direttamente da un paio dei cavalieri che erano stati testimoni, avrebbe voluto dire che la Sforza non aveva 'cercato' di prendersi gioco di lui: c'era riuscita. Anche se il piano, quale che fosse, era ovviamente sfumato, il Valentino era andato così vicino al lasciarsi mettere in trappola da poter asserire che la partita, per il momento, la stesse vincendo la Tigre.

La partenza, avvenuta senza tante cerimonie quella mattina all'alba, del Cardinale Borja aveva lasciato il sospetto, ad alcuni graduati dell'esercito francese, che il Duca di Valentinois stesse perdendo un po' la presa sulla situazione, tanto, almeno, da voler spedire in fretta il parente a Roma in modo che non potesse riportare troppe notizie negative al padre.

“Ma si può sapere che cosa sarebbe successo?” chiese a un certo punto il Balì di Digione, che, investito della carica di moderatore legale della spedizione, voleva vederci chiaro per comprendere se vi fosse stata qualche mancanza anche da parte di Cesare e non solo, com'era ovvio, della loro avversaria.

Quella spedizioni in Romagna si stava dimostrando molto più lunga e dispendiosa di quanto il re avesse voluto e, dunque, se la questione si fosse protratta troppo, non era da escludere l'idea di cercare un accordo con la signora di Forlì in un secondo momento, concentrando le forze verso il vero obiettivo di Luigi XII: Napoli.

Il figlio del papa era restio a parlare apertamente dell'inganno in cui era quasi caduto, così raccontò la mezza Messa, lasciando intendere di essere riuscito, a un certo punto, ad ammorbidire la Sforza, tanto da convincerla a entrare a Ravaldino e discutere della resa.

“Ovviamente – precisò il giovane – una volta entrato l'avrei uccisa, anche a mani nude, se necessario...”

Nessuno volle commentare quell'inciso, specie perché era quanto di più astratto potesse esserci, visto com'era andato l'incontro, ma, da quel momento in poi, tutti si misero a fare proposte per decidere come muoversi in modo da distruggere la Tigre una volta per tutte.

 

“Me l'avevi promesso!” l'esplosione arrivò nello stesso momento in cui Caterina varcò la soglia dello studiolo.

La donna aveva cercato di trattenersi fino a che non fosse arrivata davanti a Giovanni, e così era riuscita a fare, anche se ogni passo, dal cortile fino a lì, era stato una dura lotta con se stessa.

L'uomo la fissava immobile, come congelato. Nei suoi occhi scuri si poteva leggere una paura concreta, simile a quella dei condannati a morte, e le sue labbra, appena schiuse, erano l'emblema della sua incredulità dinnanzi alla sua stessa codardia.

La Tigre non attese che il suo amante provasse a scusarsi. Gli andò incontro, spingendolo contro il muro e, stringendogli le mani al collo, gli chiese, molto volte, perché avesse sollevato il ponticello prima del dovuto.

Rendendosi conto che Pirovano non riusciva più a respirare e stava, anzi, diventando violaceo, la Sforza lasciò la presa, ma non smise di chiedere: “Perché l'hai fatto?”

Tossicchiando, piegato su se stesso nel tentativo di tornare a respirare normalmente, il milanese gracchiò: “Io credevo...”

“Tu credevi!” urlò la Leonessa, volendosi sfogare su di lui, ma incanalando la propria collera verso la scrivania del castellano, che finì rovesciata in terra: “Tu non dovevi credere un bel niente! Tu dovevi solo eseguire gli ordini!”

Giovanni scosse appena il capo e provò di nuovo a parlare, ma questa volta la Contessa non si trattenne. Afferrandolo per il colletto del giubbone, in modo simile a come aveva fatto nel cortile, lo tenne fermo. Lo guardò per un lungo istante in volto e quando lui, vinto dal senso di vergogna, distolse lo sguardo, lo colpì in pieno viso, con un pugno.

Un po' stordito, l'uomo cadde in terra in ginocchio. Era convinto che, presto, alla sua gola sarebbe arrivata la lama del pugnale della sua donna, la stessa lama che era stata destinata al Borja. Solo che, più aspettava, più il silenzio si faceva pesante e il sollievo della morte non giungeva.

Un po' tentennante, temendo di essere solo all'inizio di un lungo supplizio – perché sapeva che Caterina era nota per divertirsi con i condannati, prima di ucciderli – Pirovano alzò appena il capo, per cercare di vedere che stesse succedendo. Aveva un occhio che lacrimava, per via del colpo subito, ma poteva scorgere benissimo la Leonessa che gli dava le spalle.

La Contessa teneva una mano premuta sulla fronte, mentre con l'altra si appoggiava alla parete, come se avesse bisogno di sentirne il sostegno.

Dopo un po', gettando il capo all'indietro e sospirando rumorosamente, la Tigre gli lanciò una breve occhiata da sopra la spalla e chiese, a voce bassa e implacabile: “Sai cosa significa, quello che hai appena fatto?”

Giovanni non riuscì a dire nulla, rimanendo genuflesso, in attesa di scoprire cosa ne sarebbe stato di lui.

“Significa – spiegò la donna, con aria stanca, voltandosi finalmente di nuovo verso di lui – che la nostra ultima possibilità di far finire bene questa guerra è andata sprecata. Che tu l'hai sprecata. E adesso noi due andremo al Consiglio di Guerra e tu non aprirai bocca, ma ascolterai tutti. Guarda bene gli uomini che vedrai riuniti, perché moriranno. Moriranno tutti, e non tra anni, ma oggi, o domani, o nel giro di qualche giorno. Guardali attentamente e sappi che moriranno e che la colpa sarà soprattutto tua.”

Pirovano annuì, mentre, lentamente, capiva che la sua donna non lo stava condannando, che lo stava graziando di nuovo. Gli sembrava impossibile, eppure era così.

“E adesso alzati.” lo spronò lei: “Sei patetico inginocchiato a quel modo...”

Il milanese la ringraziò, mentre si tirava in piedi a fatica, ma la Leonessa non voleva sentirlo.

“Prima di venire al Consiglio, rimetti in ordine la scrivania.” concluse la Sforza, indicando il disastro che aveva combinato lei: “E per stanotte cercati un'altra stanza. Io non ti voglio.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 664
*** ...perché il capo dell'impresa è una donna imbelle... ***


 

 

“Amici miei – cominciò Caterina, guardando gli uomini che le stavano attorno, ovvero i Capitani, i suoi soldati più fidati, il castellano, i Consiglieri più stretti e anche i suoi segretari, Baldraccani e Monsignani compresi – e difensori miei... Noi siamo al punto.”

La gravità della sua voce risuonò come un monito nella Sala della Guerra e, tra tutti, quello che pareva più provato da quell'affermazione era sicuramente Giovanni da Casale che, con le mani strette l'una nell'altra e una guancia gonfia, ascoltava tutto a capo chino come un penitente.

“Il Duca è partito or ora da me furibondo.” riprese la Sforza, deglutendo, in cerca del modo migliore per esporre quello che pensava, riuscendo al contempo a non accusare apertamente Giovanni e a non attirare l'odio di nessuno su di lui: “Si è provato a lusingarmi, non è riuscito.”

La donna, divisa tra la tensione del momento e la stanchezza fisica, che mai come in quel momento si stava facendo sentire, spostò il peso da una gamba all'altra, per dare sollievo alla destra, che ancora la infastidiva e poi, con maggior decisione, andò avanti.

“Ora cercherò una vendetta atroce.” quella supposizione, a suo modo di vedere, era ovvia, eppure, alcuni dei suoi soldati, parve sorprendersi di una lettura tanto drammatica della situazione: “Io non ho tradito l'onore della mia casa. In essa non sorsero mai uomini vili e d'animo basso.”

Giovanni, sentendosi in un certo senso chiamato in causa, smise di fissarsi gli stivali e guardò la sua amante. Malgrado tutto, anche se si vedeva quanto fosse abbattuta e sfinita, gli sembrava ancora la donna più bella del mondo. E si sentiva ancor peggio, pensando che, per colpa sua, tutti i suoi sforzi sarebbero stati vani.

“Così il mondo possa vedere quanto i Borja di Valencia sono diversi dagli Sforza di Milano!” si infervorò la Contessa, cercando, per prima, di trovare incoraggiamento nelle proprie parole: “Non temete! Noi abbiamo artiglieri, munizioni, Capitani esperti, buoni ingegneri quanto loro. Noi siamo tutti concordi: fra loro è discordia. Ed io, io più di tutti so bene che di questa iniqua conquista della Romagna, il re di Francia si cura ben poco...”

Gli uomini che tenevano le pupille puntati su di lei stavano letteralmente pendendo dalle sue labbra. Caterina stava parlando con tanta convinzione che nessuno avrebbe potuto credere che ogni sua frase fosse diversa dalla realtà più palese e ovvia. Se la Tigre sosteneva che loro era altrettanto forti e che i francesi, in fondo, non erano determinati quanto loro a vincere, allora significava che la guerra non era persa.

“Se al primo assalto noi riusciamo a ricacciare indietro le soldatesche del Duca – prese a spiegare la Sforza, indicando la mappa della città che aveva fatto mettere sul tavolone al posto di quella dell'intera penisola italiana – tutti i francesi lo abbandoneranno, e rimarrà solo con le truppe papali, le quali non ci fanno paura. E i forlivesi, che ora non osano fiatare, né alzare gli occhi da terra, quel giorno, credetelo, si solleveranno tutti a favore nostro.”

Il silenzio era perfetto, nessuno osava contraddirla. Tutti i colli si tendevano, perfino quello di Pirovano, per guardare i punti della cartina che la Leonessa indicava.

“Ricordatevi che ho una sorella imperatrice...” suo malgrado, nel ricordare Bianca Maria, trovatasi a essere l'infelice sposa dell'Imperatore Massimiliano, la Contessa sentì la propria voce abbassarsi di un tono, ma poi riuscì a riprendere come nulla fosse, mentendo con una facilità che sorprese per prima lei stessa: “So che essa prega il marito a mandarmi aiuti! Che avrebbe allora del Duca e di tutte le sue forze?”

Anche questa volta, tutti i presenti aspettarono che fosse lei a proseguire il discorso, anche se quella domanda retorica aveva riacceso l'espressione di molti di loro.

“Coraggio!” li incitò Caterina: “Coraggio! Come venire a patti col nemico, prima di esserci misurati davvero con lui? Tutto sta nel resistere al primo impatto, mostrandoci intrepidi, fiduciosi, e la vittoria sarà vicina, perché il re di Francia, lo ripeto, si ride di questa impresa del Duca e non può lasciargli a lungo le sue genti, giacché teme assai quelle che i miei zii Ascanio e Ludovico Sforza vanno raccogliendo in Germania contro di lui.”

La Sforza si prese un momento, in modo che durante quella pausa ciò che aveva detto si solidificasse nell'animo dei suoi ascoltatori. Poi, levandosi dalla mappa e tornando a fronteggiarli apertamente, di preparò per l'ultimo affondo.

Con la truppa avrebbe fatto un discorso diverso, ma coi suoi quadri di comando voleva essere incisiva, certo, ma anche dimostrarsi fine di intelletto, perché si sentissero al sicuro e non solo spalleggiati da un braccio abbastanza forte da roteare uno spadone: “E la vittoria nostra sarà la più bella – assicurò – la più gloriosa, perché non avrà altro motivo che la difesa della giustizia, della patria, della famiglia, perché le forze nostre sono tanto inferiori a quelle dei nemici, e perché il capo dell'impresa è una donna imbelle, difesa da una mano di eroi.”

Qualcuno, specie i Capitani, cominciò a battere ritmicamente il tacco in terra, a simulare l'incitamento più solenne che un esercito potesse tributare a un comandante, ovvero il battere delle armi contro gli scudi.

“Ci faranno a pezzi, ma le ossa nostre chiederanno vendetta a Dio, e da esse sorgerà forse un giorno chi con ferro e col fuoco sterminerà questa stirpe scellerata dei Borja!” concluse la Sforza, e, finalmente, l'intera sala si sciolse in un fragore di grida e applausi.

Il discorso, però, non era finito. Alimentato dal suo stesso ardore, doveva ancora aggiungere una fiamma in più a quella che già si era accesa nel petto degli uomini della Tigre.

La donna, sapendo che era giunto il momento di immolare se stessa alla causa, e di farlo in modo inequivocabile, prese fiato e mise in chiaro: “Di me potete assicurarvi, che non curo pericolo, che non mi smarrisco per timore, e molto meno che stento e fatica ricuso di sorte alcuna in favore mio, e vostro, o dei miei figli e vassalli, fissa con gli occhi in una morte onorata o in una vittoria gloriosa.”

Per la seconda volta, la sala espresse il suo appoggio incondizionato alla Contessa, ma questa volta in modo molto più sobrio. Il battere dei piedi in terra e, per quelli che riuscivano, dei pugni contro le pareti rimbombò nel petto di Caterina.

Per un fugace attimo tornò indietro di molti anni, a quando aveva lasciato la sua Milano. Anche quella volta, seppur sulla fiducia e non a ragion veduta, i soldati le avevano reso omaggi in modo marziale. L'avevano accompagnata alle porte del palazzo di Porta Giovia come avrebbero potuto fare con un guerriero degno di ogni onore.

Ora, gli uomini che l'omaggiavano in quel modo la conoscevano, alcuni molto bene. Ecco perché il loro saluto, quasi un abbraccio, per lei, la scaldava e le ridava vita, facendole quasi dimenticare tutti i lutti, il dolore e la paura che le toglievano il sonno e le avvelenavano la veglia.

Ci volle un po', prima che tornasse una discreta calma e allora la Tigre cominciò a dare ordini, come il più efficiente dei condottieri.

“Alessandro...” fece, a un certo punto, chiamando a sé il fratello: “Vieni e ragiona con me sulla disposizione dei cannoni.”

Lo Sforza discusse a lungo con la sorella su come disporre le guardie, le batterie di cannoni e su come coordinare le prossime uscite notturne. Dall'inizio dell'assedio avevano perso ben più di un uomo e quindi il rimodellamento della difesa era qualcosa di cui occuparsi molto di frequente.

Anche se il dibattito pareva solo tra la Contessa e il fratello, in realtà quasi tutti i presenti diedero a turno il loro apporto e, alla fine, quando si approvò il piano, tutti furono certi di aver suddiviso le forze rimaste nel migliore dei modi possibili.

Tutto deciso, la donna dichiarò sciolta la riunione. Mentre i membri del Consiglio di Guerra raggiungevano la porta, Scipione si avvicinò alla Tigre e attese che lei gli rivolgesse l'attenzione.

Quando la Sforza sollevò lo sguardo verso di lui, il ragazzo chiese: “Davvero l'Imperatore ci manderà un esercito in aiuto?”

“No.” ribatté secca Caterina, massaggiandosi il collo.

Il Riario non parve particolarmente stupito da quella risposta, tuttavia, incrociando le braccia sul petto, indagò: “E allora perché ne avete parlato?”

“Io non ho promesso nulla.” fece la Leonessa, cominciando a perdere la pazienza: “Ho solo detto che mia sorella sta pregando il marito per far sì che non sia sordo alle nostre difficoltà. Solo che posso immaginare le preghiere di mia sorella: un sussurro nemmeno udibile. E posso altresì immaginare come le orecchie di Massimiliano siano indirizzate in tutt'altra direzione...”

Scipione sembrava ancora non cogliere le motivazioni che avevano indotto la Contessa a illudere i suoi uomini di poter aver avere un appoggio laddove non sarebbe mai arrivato, tuttavia, non volle sindacare oltre: “In ogni caso – le disse, sollevando un sopracciglio – avete parlato come il migliore dei generali.”

La donna, massaggiandosi la gamba che ancora le doleva, lo ringraziò con un cenno del capo e poi disse, vendendo come Giovanni da Casale fosse ancora nella sala, vicino alla porta, ma presumibilmente intento ad aspettarla: “Adesso, per favore, ho bisogno di restare sola. E portati dietro anche lui...” concluse, indicando Pirovano: “Non lo voglio qui.”

Il Riario si congedò con un breve inchino e un mezzo sorriso e poi si avvicinò al milanese. Gli sussurrò qualche parola e poi, riuscendo a spegnere in fretta le di lui rimostranze, lo convinse a seguirlo fuori dal salone.

Caterina, con un sospiro, tornò a guardare la mappa della sua città. Rivalutò attentamente tutti gli schieramenti che aveva concordato con i suoi uomini. Si perse in previsioni, cercando di capire quanti giorni ancora avrebbero potuto sopportare l'assedio dei francesi. Nella migliore delle ipotesi, forse anche un mese. Nella peggiore, non avrebbero visto Capodanno.

Stanca, la donna si passò una mano sul volto, cercando di non pensare a Giovanni da Casale e all'errore imperdonabile che aveva commesso quel giorno. Anche lei aveva sbagliato, e per ben due volte. Innanzitutto avrebbe dovuto scegliere qualcun altro, da mettersi accanto per un progetto tanto delicato. In secondo luogo, quando era stata abbastanza vicina al Valentino da poterlo toccare, avrebbe dovuto estrarre il pugnale e ucciderlo. Anche se, facendo così, i cavalieri che scortavano il Duca l'avrebbero sicuramente ammazzata, almeno avrebbe decapitato la spedizione papale e i suoi soldati avrebbero potuto se non vincere, almeno trattare una pace.

Con un sapore amaro in bocca, la Tigre si disse che ormai era inutile pensarci. La cosa che avrebbe voluto più di tutto il resto, in quel momento, sarebbe stato poter prendere il suo stallone e andare a caccia nella sua riserva. Non poteva farlo, ovviamente: il suo stallone era morto e la sua riserva di caccia non esisteva più.

Fece un sospiro tremulo e voltò le spalle alla mappa di Forlì. Mosse appena qualche passo fino alla porta, quando un boato, abbastanza lontano, la fece sobbalzare.

Corrucciata, temendo che fosse successo qualcosa di irreparabile, la Contessa si mise a correre, per quanto il fianco le dolesse a ogni passo, per raggiungere i camminamenti e vedere coi propri occhi che stessa capitando.

 

Il Valentino guardava giubilante il grosso buco che i suoi guastatori avevano provocato nelle mura della città. Il fatto che la Sforza avesse fatto a suo tempo chiudere quasi tutte le porte era stato ovviato nel giro di pochi minuti. Adesso, finalmente, l'artiglieria era libera di uscire dalla città senza dover fare troppa strada.

Dopo aver discusso alla lungo, il Borja e i suoi generali avevano deciso di aumentare la pressione sulla loro nemica e, per farlo, avevano scelto di impiantare due batterie stabili in due punti fino a quel momento non utilizzati.

A farli propendere per questa soluzione erano state due evidenze. La prima era che la cittadella era stata davvero abbandonata. Ne avevano avuto il sospetto per giorni, ma ormai ne erano più che sicuri, e quindi passarvi accanto non sarebbe stato un pericolo. In secondo luogo, avevano capito che se non si fosse dispiegato il grosso dell'artiglieria, quell'assedio non sarebbe finito né presto né bene.

La prima batteria sarebbe stata messa accanto alla chiesa di San Giovanni Battista. Cesare aveva voluto che fosse composta da quei pregiatissimi pezzi che, per il momento, i francesi avevano voluto tenere in piazza, sia per non usarli, sia per sfruttarne l'immagine come deterrente verso i forlivesi ribelli. Si trattava di sette cannoni bellissimi, dei quali il migliore era sicuramente una bocca da fuoco chiamata Tiverina, lunga nove piedi e abbastanza grande da sparare una palla dal diametro di una spanna. Vi si aggiungevano dieci falconetti, che avrebbero fatto da perfetto accompagnamento durante i bombardamenti. In più, avrebbero potuto contare sugli efficientissimi guastatori cesenati, inviati lì proprio quel giorno da Achille Tiberti.

Ciò di cui però il Borja andava davvero fiero, e che l'aveva portato a far aprire a suon di cannonate un passaggio nelle mura cittadine, era la seconda batteria.

Sarebbe stata sistemata in aperta campagna, le bocche dei cannoni puntati sul lato della rocca che volgeva alle montagne. Insomma, sarebbe stato come prendere la Tigre alle spalle, tagliandole la via di fuga che, sicuramente, lei aveva sempre ritenuto la più sicura: la strada per Firenze.

La cosa quasi divertente era che, in quella zona, fino a poche settimane addietro si diceva vi fosse parte della riserva di caccia privata della Sforza. Era stata lei stessa a disboscare tutto, preparando, involontariamente, il terreno alla loro artiglieria.

“Tra quanto saranno operativi?” chiese il Duca di Valentinois, mentre osservava i suoi soldati spostare i calcinacci delle mura per lasciare passare quelli che avrebbero portato i cannoni a dimora in campagna.

“Non prima di due giorni...” spiegò il Capo Artigliere, con un italiano dalla flessione spiccatamente d'Oltralpe: “Dobbiamo mettere a posto i cannoni e poi dobbiamo calibrare i tiri... Se dovesse riprendere a nevicare, poi...”

“Vi do un giorno e mezzo.” tagliò corto il Valentino: “Non di più. Sabato mattina voglio che si cominci a bombardare: non più tardi.”

Il francese si morse il labbro e poi, puntando gli occhi chiari in quelli del figlio del papa, borbottò qualcosa nella sua lingua e infine accettò: “Faremo come dite, mio signore.”

 

“Vogliono accerchiarci.” disse piano Caterina, che, dopo aver osservato a lungo i maneggi dei francesi, aveva capito a cosa serviva la grossa breccia nelle mura: “Si stanno preparando all'assalto finale.”

“E noi che possiamo fare?” chiese Marulli, in piedi accanto a lei dietro le merlature.

“Nulla di che...” ammise lei: “Ma possiamo disturbarli. Non possiamo attaccare le batterie, perché di certo metteranno degli uomini a far la guardia. Sono pezzi troppo preziosi per non essere difesi...”

Alessandro, che stava alla sua destra, notò la mano della sorella correre alla gamba destra e massaggiare un po'. Intuì che fosse ancora dolorante per quanto accaduto la notte prima. Baccino gli aveva riferito per filo e per segno cos'era accaduto durante la sortita e lo Sforza si sorprendeva del fatto che la Tigre, nonostante tutto, fosse ancora in piedi.

“Stanotte colpiremo il quartiere in cui sono sistemati i loro artiglieri.” propose l'uomo, più con il tono di chi dà un ordine che non con quello di chi espone un proprio pensiero in attesa di essere vagliato: “Ma esco io con i soldati. Tu resterai alla rocca.”

Michele scorse lo sguardo perentorio che il milanese aveva appena lanciato alla Leonessa e così, capendo che ormai il discorso era solo tra fratello e sorella, si scusò in un sussurro, allontanandosi e lasciandoli soli.

Caterina si tolse dalla fronte una ciocca di capelli bianchi che, con i pochi fiocchi di neve che cadeva quel pomeriggio, si era inumidito, dandole fastidio: “Che intendi dire?”

“Che ti devi riposare.” ribatté lui, mettendosi a fissare l'orizzonte.

Finalmente la donna capì che il fratello era, più che altro, preoccupato per lei. Non era un tentativo di prevaricarla, ma solo di proteggerla.

“Non ci servi, se hai la testa altrove e il fisico stanco.” proseguì lui: “Devi prenderti una pausa. Non puoi combattere di notte e comandare di giorno. Nessuno potrebbe andare avanti così per così tanto tempo...”

“Tanto non riuscirei a riposare, sapendo che tu e i miei soldati siete in battaglia.” controbatté lei, rigida.

“Se non riesci a dormire, e lo capisco, puoi fare altro.” si ostinò lui, tornando a guardarla: “Devi distendere i nervi. Devi dare una tregua alla tua anima, non solo al tuo corpo. Fatti uno dei bagni caldi che ti piacciono tanto. Bevi del vino. Passa un paio d'ore con il tuo amante. Chiudi fuori il mondo per un po'.”

La Sforza non volle commentare la parte che riguardava l'amante. Si era ripromessa di non passare mai più la notte con Pirovano, ma, in tutta onestà, non sapeva dire nemmeno lei se quel proposito fosse sensato o meno.

“Mi stai chiedendo di disinteressarmi a una guerra che ho voluto io.” sussurrò la Tigre, posando una mano sulla pietra fredda della merlatura.

“Non l'hai voluta tu...” la contraddisse il fratello.

“Se mi fossi arresa subito, sarei morta solo io.” fece notare lei: “Invece ho trascinato tutti quanti in questo disastro...”

Alessandro strinse le labbra. Quando assumeva quell'espressione, la Contessa rivedeva in lui il profilo della loro madre. Quel dettaglio, le diede una stretta al cuore tutta particolare. Il suo pensiero andò subitaneo a Piero. La rocca di Forlimpopoli, per quello che ne sapeva, era ancora tranquilla, ma presto, di certo, sarebbe arrivato l'inferno anche lì.

“Ascoltami, Caterina...” la voce dello Sforza si era fatta molto più colloquiale, mentre le posava una mano sulla spalla: “Fai come ti ho detto. Prenditi un momento: un bagno caldo, per scaldarti il corpo, un po' di vino per scaldarti lo stomaco e un uomo che ti piace per scaldarti il letto. Non devi sentirti in colpa: te lo meriti, un attimo di tregua. Fa troppo freddo, per restare fuori anche stanotte.”

“Fa freddo anche per te.” fece, cominciando però già a cedere al quadretto invitante dipinto dal milanese.

“Io non ho ancora fatto appieno la mia parte, in questa guerra.” sospirò Alessandro, togliendo la mano dalla spalla della Tigre e tornando a guardare verso la città: “Dio solo sa quanta voglia ho di mandare all'altro mondo un po' di francesi. Lasciamelo fare, stanotte.”

“Va bene.” concesse la Leonessa, assaporando già una serata relativamente tranquilla: “Ma stai attento.”

“Non mi farò uccidere.” promise lui, strizzando l'occhio, come quando faceva promesse azzardate da bambino.

“Sarà meglio.” sorrise la donna, dandogli un colpetto sulla schiena, a mo' di saluto: “Nostra madre non me lo perdonerebbe...”

Alessandro non ribatté. Nel tono un po' dimesso della sorella poteva avvertire una sorta di rassegnazione. Era come se la loro madre, morta già da anni, fosse una presenza viva tra loro. Un po' come se, ormai, il mondo dei morti fosse anche il loro.

 

Gian Giacomo da Trivulzio ripiegò con cura la lettera in cui gli si riassumeva la situazione in Romagna, ormai risalente, però, a quasi una settimana addietro.

Il palazzo di Porta Giovia era freddo. Sembrava che non bastassero mille bracieri per scaldare quelle spesse pareti da rocca. Il condottiero cercava di scaldarsi come poteva, ma, complice l'età ormai non più verde e le preoccupazioni, che gli intorpidivano le mani, oltre che la mente, l'uomo non riusciva a levarsi dalle dita un fastidioso formicolio.

Mettendo da parte la missiva ripiegata, Gian Giacomo studiò a lungo la mappa, continuando a sfregarsi le mani, nella speranza di recuperare se non altro un po' di sensibilità. Fuori la nebbia attanagliava il palazzo e Milano sembrava decisa a fargli guerra sotto ogni punto di vista.

Aveva come l'impressione che tutto gli stesse sfuggendo di mano. Forse Luigi XII era stato troppo frettoloso, tornando in patria tanto presto. Forse aveva sbagliato a scegliere proprio lui come suo portavoce in Lombardia...

Il Trivulzio si passò una mano sul volto e poi si mise a fissare il soffitto a cassettoni. Gli sembrava di essere in prigione. Stava cercando di fare tutto per bene, ma i suoi informatori non perdevano occasione di fargli notare come in città si stesse in fretta creando un movimento a favore del ritorno di Ludovico il Moro e come, più lui reagiva duramente a questa situazione, più i malcontenti si inasprivano, facendosi via via sempre meno nascosti e più violenti.

Tutte le iniziative che aveva preso per consolidare il potere francese nel nord Italia gli si stavano rivoltando contro. Prima di tutto, il suo tentativo di restaurare i de Rossi in Emilia era riuscito solo per metà: aveva promesso al suo amico fraterno Troilo San Secondo, Torrechiara e Felino, ma, di fatto, proprio per intromissione degli uomini di Luigi XII, era riuscito a fargli riavere solo la prima.

Non era riuscito a far capire al re quanto fosse importante sostenere Troilo e non il cugino Filippo, che era un fedelissimo del Doge. Bloccare una possibile espansione di Venezia verso Parma a Gian Giacomo pareva fondamentale, ma Luigi XII aveva liquidato la questione, sostenendo che il parmense non era una zona di suo interesse. Così Torrechiara e Felino erano stati prontamente rivenduti ai fratelli Pallavicino di Busseto, nemici giurati del padre di Troilo.

E, in modo simile, su ordine del re, il Trivulzio stava mediando ormai da giorni con Annibale e Antonio Balbiano, dalla Val Chiavenna. Fosse dipeso da lui, non avrebbe cercato alcun accordo, occupando le loro terre per tagliare un possibile corridoio di ritorno al Moro. Invece sul tavolo delle trattative c'era uno scambio: i Balbiano avrebbero ceduto le valli del chiavennate, ricevendo in cambio Isola, Colonno, Lezzeno, Sala, Ossuccio, Leno, Mezzegra e Tremezzo. Insomma, lasciando loro delle terre del genere, era facile pensare che, al momento buono, avrebbero potuto offrire comunque una sponda a Ludovico Sforza.

“Troilo...” Gian Giacomo fece un sospiro, vedendo arrivare l'amico: “Siete rientrato presto...”

Il de Rossi, che era stato nei boschi attorno a Milano, per conto del Trivulzio, per controllare che non vi fossero nuovi focolai di rivoltosi nascosti fuori dalla città, sollevò le spalle e ammise: “Si sta già facendo molto buio e con questa nebbia non si vedeva più nulla. Anche se ci fosse stato qualcuno pronto a spararci un colpo di cannone, non l'avremmo visto...”

Il Trivulzio gli indicò lo scranno accanto al suo e gli disse, per sfogare la propria frustrazione: “Se solo noi due potessimo fare quello che ci pare... Sempre come cani alla corda, dobbiamo comportarci...”

Troilo si grattò la barba rossiccia, che in quei giorni non stava curando affatto, e ribatté: “Un cane alla corda deve saper aspettare il momento giusto. Continuando a morderla alla fine si spezzerà.”

Gian Giacomo annuì e, battendo un colpetto sulla spalla di Troilo, cambiò argomento, cercando di alleggerire un po' l'atmosfera: “E quella bella donna che ho visto uscire dai tuoi appartamenti questa mattina..?”

L'emiliano sporse un po' in fuori il mento e poi, lanciando un'occhiata carica di significato all'altro, ribatté: “Sono fatto di carne anche io.”

“Lo so, lo so, e lo capisco.” annuì il più vecchio: “E non te ne sto facendo una colpa. Anzi, trovo che per un uomo come te, ancora nella pienezza, cercare compagnia così di rado sia un modo di punirsi. Dovresti concederti più svaghi. Comunque volevo solo sapere se la rivedremo presto a palazzo.”

Il de Rossi scosse il capo: “No, no... Come avete detto anche voi, avevo bisogno di un momento di svago, ma a combinare le cose in un certo modo non ci ho mai provato gusto.”

“Dovresti trovarti una moglie.” sentenziò Gian Giacomo, poi guardò la mappa e, con un'alzatina di spalle, passò oltre: “Allora, che mi dici della proposta che abbiamo fatto ai Balbiano?”

 

Caterina aveva guardato, dall'alto di una delle finestre che davano sul cortile d'addestramento, i soldati che si preparavano per uscire. Tra loro, l'aveva notato subito, c'era anche Baccino. La tentazione di richiamarlo e non farlo partecipare alla sortita era stata forte, ma si era trattenuta.

Aveva già imparato troppe volte e a proprie spese che proteggere troppo gli uomini per cui provava qualcosa che andasse oltre l'attrazione fisica era un errore. In un mondo meno cruento, forse, non lo sarebbe stato, ma nel sistema di vita in cui si trovava, proteggere sotto la sua ala un uomo equivaleva a metterlo in ridicolo nel migliore dei casi e in pericolo di morte nel peggiore.

Per distrarsi, dopo la partenza della colonna di fanti e cavalieri, la donna era andata nella sala dei banchetti e aveva cercato di mangiare qualcosa. Lo stomaco chiuso, però, gliel'aveva impedito e così, seguendo il consiglio di suo fratello Alessandro, aveva chiesto ad Argentina di prepararle l'acqua per un bagno e farle portare del vino in stanza.

Mentre la serva preparava il tutto, la Sforza fece un breve giro della rocca, per controllare che fosse tutto in ordine. Le faceva ancora male la gamba, ma, tutto sommato, il dolore stava passando. I gradini che la separavano dalle merlature, comunque, le parvero più alti del solito, forse proprio perché salirli le riaccendeva il fastidio al fianco.

Quando arrivò in cima, si assicurò che tutti fossero al loro posto e poi diede un rapido sguardo alla città immersa nella notte. La sortita di quella notte era prevista in un punto di Forlì che non si poteva scorgere bene dai camminamenti, perciò evitò di cercare con lo sguardo i segni dello scontro.

Stava quasi per tornare in camera, quando vide un paio di frati seduti sulle panche di pietra del corridoio. Stavano entrambi confessando. Siccome uno dei due era Vangelista, e siccome, in tutta onestà, la Contessa non aveva alcuna voglia di restare da sola con i suoi fantasmi, attese con pazienza che finisse di assolvere una delle serve della cucina e poi gli si andò a sedere accanto.

“Sono sola, stanotte.” gli disse, mentre lui si faceva il segno della croce, forse convinto di doverla confessare.

Monsignani deglutì e poi fece notare: “Giovanni da Casale non è uscito.”

“Sì, ma stanotte non lo voglio, in camera mia.” chiarì la Leonessa.

Il frate parve pensarci e poi, grattandosi un momento il labbro superiore, concluse: “Va bene.”

Felice di non aver incontrato in lui grosse difficoltà, la donna si rialzò e disse: “Ho fatto preparare un bagno caldo, quindi non voglio che l'acqua si freddi.”

Il frate annuì, fece per lasciare a sua volta la panchetta, ma poi vide che un uomo si stava avvicinando con le mani giunte in grembo e la faccia da penitente. Poiché l'altro religioso era ancora impegnato, Vangelista tentennò.

“Fai il tuo dovere.” gli concesse la Tigre: “Ma sappi che ti aspetto e che la mia pazienza si esaurisce in fretta.”

Il venticinquenne accennò un sorriso e poi assicurò, mentre già faceva segno al fedele di avvicinarsi pure: “Lo so. Sarò da te prima che l'acqua si freddi, lo prometto.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 665
*** Il diavolo a cavallo della luna. ***


 

L'acqua nella tinozza era ancora tiepida, quando, finalmente, Vangelista aprì la porta: “Scusa se ci ho messo un po'...” disse, mentre richiudeva e andava un momento davanti al camino aperto per scaldarsi: “Dopo l'uomo che hai visto, ne sono arrivati altri due e... Be', insomma, non potevo non fare il mio dovere.”

“Stavo per perdere le speranze...” commentò, senza rabbia, la donna.

“Lo sai che quando prometto, mantengo.” sorrise lui, avvicinandosi alla tinozza e mettendo una mano nell'acqua: “Infatti, non è ancora fredda.”

Sollevando qualche piccola improvvisa onda, la Tigre si sporse in avanti, e lo prese per la tunica da frate, facendolo sbilanciare in avanti per baciarlo. Sorpreso, ma pronto a gestire l'irruenza dell'amante, Monsignani riuscì a non cadere nella tinozza, anche se si bagnò parecchio.

Ricambiò il suo slancio, ma poi si tirò indietro e cominciò a snodare il laccio della corda che gli fissava il saio in vita: “Aspetta che mi svesto – sussurrò – perché ho solo quest'abito e non devo farlo bagnare, o non saprò che mettermi dopo...”

La Sforza non disse nulla, mettendosi a guardarlo mentre si sfilava il ruvido saio, restando già nudo. A volte trovava sorprendente la resistenza dei frati, capaci di tenersi addosso solo uno straccio del genere e un paio di sandali anche in pieno inverno. Altre volte, invece, li reputava solo sciocchi e inclini a inutili sofferenze.

Mentre il giovane si passava una mano tra i capelli per metterli un po' in ordine, la Contessa ebbe la tentazione di chiedergli di raggiungerla nell'acqua. Però, il ricordo dei lunghi bagni che aveva fatto assieme al suo ultimo marito, la frenò.

“Prendimi il telo.” ordinò, indicandoglielo.

Monsignani, solerte, fece come gli era stato detto e l'aiutò ad asciugarsi. Poi, quando la donna finì di strizzarsi anche i capelli, sempre seguendo le sue indicazioni, le riempì il calice di vino.

La Tigre cercava di restare calma, di godersi quel momento di silenzio e la presenza, in fondo rassicurante, di Vangelista. Tuttavia non poteva dimenticarsi di quello che stava succedendo fuori, né del fatto che sia suo fratello Alessandro, sia Baccino, fossero in pericolo.

Bevendo senza nemmeno assaporare il rosso che Argentina aveva scelto per lei, Caterina tentò di concentrarsi sul frate. Era straordinario come quel ragazzo, pur essendo un religioso, fosse praticamente privo di ogni pudore. Se ne stava lì, accanto a lei, tranquillo, a lasciarsi guardare. Di contro, però, la Sforza dovette ammettere con se stessa che lei stava facendo la stessa identica cosa.

Mettendo da parte il calice ormai vuoto, la donna decise di provare a cancellare tutti i suoi pensieri nel modo che conosceva meglio. Senza dire una parola, fece capire a Monsignani quello che voleva e nel giro di qualche istante, lui la stava già accontentando.

Come le altre volte, giacere con quel giovane frate si rivelò una cosa semplicissima. Anche in quell'occasione, a parte la sensazione strana nell'incontrare con le dita la tonsura dei capelli, alla Contessa quel venticinquenne parve solo un uomo piacente, che sapeva benissimo fare quel che stava facendo e che, come lei, non cercava nulla di serio in quello che era solo un modo per passare il tempo e scaricarsi.

“Secondo te tra quanto rientreranno?” chiese Caterina, una volta placata la fame, tenendosi stretta al frate.

Egli fece un mezzo sbuffo e rispose: “Non saprei davvero... Di solito voi soldati state fuori un bel po'... Ci sono notti in cui qui alla rocca abbiamo paura di non vedere tornare nessuno.”

Il modo naturale con cui Vangelista aveva detto 'voi soldati' lasciò uno strano sentore nell'aria. La Tigre non capiva se fosse una cosa positiva o negativa. Forse, pensò, si trattava solo di un dato di fatto.

“Credo sia per quello – continuò, con lentezza, il frate – che le donne che aspettano i mariti e gli innamorati restino sveglie nel cortile finché non vi vedono tornare... Perché l'attesa mette paura, e la paura toglie il sonno.”

“Forse quando torneranno, dovrei essere lì anche io ad aspettare...” valutò la Tigre, che, invece, fino a quel momento aveva pensato di fare come suggerito da Alessandro, ovvero starsene in disparte almeno per una notte.

Monsignani fece un suono gutturale che la donna non riuscì a interpretare e poi, spostandosi un po', ma senza staccarsi da lei, disse: “E chi andresti ad aspettare di preciso? Baccino, il cremonese?”

“Perché pensi subito a lui?” di innervosì la Sforza, tirando un po' il lenzuolo, per coprirsi di più.

“Lo sai come la chiamano?” Vangelista si sistemò ancora un po', inducendo l'amante a stringerlo a sé per farlo smettere: “Il diavolo delle cose di Madonna. Credono che per te sia una tentazione ancora più irresistibile del fuoco per una farfalla notturna...”

“Ai soldati e ai servi è sempre piaciuto far chiacchiere su di me.” ribatté lei, frettolosa: “Non è detto che dicano sempre la verità.”

“Anche messer Pirovano ogni notte è lì che vi aspetta...” riprese il religioso, saltando da un pensiero all'altro in ordine sparso, mentre Caterina gli stringeva ancora di più il braccio attorno al ventre snello: “E la cosa che mi dà pensiero è vedere come nessuno si sogni di prenderlo in giro. In altre situazioni, un uomo che si mettesse in quel modo in attesa della sua amante partita per la guerra, così, in mezzo a donne in lacrime e bambini preoccupati, credo che verrebbe massacrato dagli altri.”

“Forse non hai ancora vissuto alla rocca abbastanza per conoscerne le dinamiche.” gli fece presente la Leonessa: “Dopo Giacomo... Credo che nessuno avrà mai più il coraggio di prendersi gioco di un uomo che ho apertamente dichiarato di amare.”

“E lo ami davvero?” domandò lui, atono.

Caterina non rispose, e il religioso non capì se quel silenzio fosse un assenso o un diniego.

“Comunque – soggiunse, non cercando di forzare una sua risposta – nessuno ha capito davvero che sia successo tra voi stamattina...”

Anche questa volta, la milanese si chiuse in un mutismo ostinato e a Vangelista non restò che soprassedere e provare a interpretare quella mancata risposta come faceva quando confessava qualcuno che di punto in bianco diventava reticente.

“Non so cosa ci sia esattamente tra voi, se sia solo una questione carnale o anche spirituale, ma se tra voi c'è anche un sentimento d'amore reale, allora devo darti un consiglio.” sussurrò, passando con delicatezza la punta delle dita sul braccio di lei, fino a trovarne la mano e stringerla.

“Ovvero?” fu la domanda di ritorno.

“Ovvero: non è questo il momento di essere arrabbiati con chi si ama.” spiegò il ragazzo.

“Anche se ci sono errori impossibili da perdonare?” si informò la donna, scettica.

Monsignani sospirò e, mettendosi a sedere di scatto, sottraendosi al corpo caldo della sua amante che si stava facendo di nuovo provocante, rispose: “Devi solo chiederti: vale la pena di privarmene per colpa di quell'errore?”

“Mi stai dicendo di farlo tornare da me, in pratica.” parafrasò lei, avvertendo una collera in parte immotivata e di difficile controllo davanti alla magnanimità del frate, che pareva così disinteressato a tutto da accettare di buon grado non solo quel discorso, ma l'intera situazione.

“Se me lo chiederai, manderò io stesso qualcuno a cercarlo e lo farò arrivare qui.” fece lui, dandole le spalle: “Tanto so dove si è sistemato per la notte.”

Quell'ultimo inciso, viziato da una punta di stizza, fece capire alla Leonessa come il frate fosse in realtà molto meno incline ad accettare tutti quei compromessi di quanto non sembrasse. Malgrado tutto, quel dettaglio le diede respiro.

“Non ti darebbe fastidio pensare che io sia stata tua fino a pochi minuti fa e stia già cercando un altro uomo?” lo provocò: “Potresti restare qui, al suo posto... Perché mi vuoi spingere di nuovo ttra le sue braccia?”

“Perché tu sei fatta così!” sbottò Vangelista, perdendo tutta d'un colpo la sua aria serafica: “Perché io ti voglio, ma so che non posso cambiarti! Men che meno nei pochi giorni che ci restano! E allora che altro posso fare per averti? Compiacerti? Accettarti? Sì, sono anche pronto a lasciare il campo a qualcuno che ne ha più diritto di me, a patto che ogni tanto lo possa arare anche io!”

Caterina, ancora a letto, lo fissava senza dire nulla. Era la prima volta che gli vedeva perdere le staffe, e, in tutta onestà, lo trovava molto più concreto e credibile in quel momento, rispetto a tutte le altre volte in cui avevano trascorso del tempo assieme.

“E poi te l'ho detto...” soffiò lui, cercando di calmarsi: “Non è il momento per essere arrabbiati con chi si ama.”

La Sforza stava per ribattere, quando qualcuno bussò alla porta e disse: “Stanno tornando... Ho creduto voleste saperlo.”

Riconoscendo la voce del castellano, la donna rispose subito, mentre già lasciava il letto e cercava le braghe per infilarsele: “Arrivo!”

Improvvisamente, tutto il suo domandarsi se fosse o meno il caso di correre al cortile per vedere coi propri occhi i soldati che tornavano le parve superfluo: doveva andare e basta.

“Vestiti e vattene...” disse poi, rivolgendosi al frate: “Non voglio che ci vedano arrivare assieme.”

Vangelista trattenne un commento abbastanza acido, con cui avrebbe sottolineato l'inutilità di quella precauzione, dato che in molti, ormai, avevano capito cosa facessero, quando lui la raggiungeva in camera di sera. Afferrò il saio e lo indossò in un sol colpo, annodando poi la corda in vita e infilandosi i sandali. Uscì senza dire una parola, quando ancora la Tigre stava litigando con la fascia contenitiva per il seno.

 

Raffaele Sansoni Riario si stava mordendo l'unghia del pollice, mentre i suoi occhi spaventati continuavano a fissare le fiamme del camino, chiedendosi quando il suo messo sarebbe arrivato a Forlì.

Per lui erano stati giorni di infinita tribolazione e di grandi giochi sotto banco. Non era avvezzo a rischiare così tanto, ma non aveva potuto restare sordo alla richiesta d'aiuto di suo cugino Cesare. Il giovane Riario era un uomo di Chiesa come lui, ma, soprattutto, era sangue del suo sangue. Anche se negli anni il Cardinale aveva dovuto tenere le distanze, con i figli di Girolamo, ciò non toglieva che il suo senso di colpa nei confronti della Tigre lo tenesse ancora legato a loro, tanto da imporgli di fare quanto in suo potere per correre in loro aiuto e cercare, poco per volta, di estinguere il suo enorme debito.

Mordendosi ancor più fortemente l'unghia, preda dell'ansia con cui conviveva da anni, Raffaele si chiese, cominciando a sudare freddo, se Caterina sarebbe mai riuscita a perdonarlo davvero, per il peso che aveva avuto nella congiura in cui era morto Giacomo Feo. Solo con il suo perdono avrebbe potuto ottenere l'assoluzione da parte di Dio...

Le campane di Lucca suonarono l'ora, lasciandogli intendere quanto avesse fatto tardi. Non riusciva a dormire. Non c'era praticamente più riuscito, da quando aveva lasciato Savona per avvicinarsi a Cesare. Il Riario era a Pisa, ma, di comune accordo, Raffaele aveva deciso di soggiornare in quella città vicina per non destare troppi sospetti.

Lasciando la scrivania e avvicinandosi al letto, l'uomo si fece il segno della croce e provò a dire una rapida preghiera, prima di provare a riposare un paio d'ore. Si stese, si coprì, ma non riuscì ugualmente a rilassarsi.

Continuava a pensare al suo messo, partito ormai da quasi un giorno e diretto proprio a Forlì. Non sapeva se sarebbe riuscito ad avere un abboccamento con Caterina, né, addirittura, ad arrivare in Romagna... Erano tempi così incerti e quello era un affare così delicato...

Il Cardinale Sansoni Riario ancora sentiva le gambe tremare, ripensando a quando, camminando sulle uova, aveva convinto alcuni prelati a dargli udienza e a convincerli che lui potesse essere un valido tramite per far capitolare prima la Tigre, permettendo così al Borja di concludere la sua campagna militare più in fretta.

Il vero problema, però, era stato il non poter contattare la cugina per tempo. Se, forse, la Sforza avesse saputo che quella mano tesa, benché fosse la sua, era solida e valida, e patrocinata anche dal figlio Cesare, che per lei voleva solo la salvezza, magari avrebbe accettato...

Allacciando le mani all'altezza del cuore, che batteva profondo e rapido, Raffaele fece un sospiro tremulo e, cominciando a pregare che tutto andasse nel migliore dei modi, si rassegnò a un'altra notte passata in bianco.

 

Caterina aveva contato a grandi linee gli uomini che erano rientrati alla rocca e aveva capito all'istante che, quella notte, il bilancio era il peggiore dall'inizio dell'assedio.

Aveva visto che Baccino era ancora vivo, e ne era stata felice, tuttavia non gli si era avvicinata, andando subito a cercare Alessandro, per chiedere spiegazioni di quell'ecatombe.

“Io...” fece l'uomo, scuotendo il capo, appena dopo essersi tolto l'elmo: “Io non lo so perché è andata così...”

I suoi occhi sfuggenti, la sorella se ne accorse non appena riuscì a incrociarli, erano l'immagine stessa della paura.

“Come mai abbiamo perso così tanti soldati?” chiese lei, desiderosa di capire se quell'azione fosse stata così pesante per loro per un errore del fratello o, piuttosto, per una maggior prontezza del nemico.

“Noi... Io...” lo Sforza sembrava veramente in difficoltà, e così Battista Capoferri, poco distante da lui, decise di venirgli in aiuto.

Fece fatica a trovare le parole giuste, ma poi, rivolgendosi alla Tigre con tono reverenziale e con il capo chino, spiegò: “All'inizio stava andando tutto come al solito, mia signora, ma quando quelli hanno cominciato a reagire – e lo sguardo in tralice che lanciò ad Alessandro fece capire moltissime cose alla Contessa – è mancata un po' di coordinazione... Non ci siamo trovati compatti, ci siamo sparpagliati per le vie e poi, quando è stato il momento di rientrare, per ricompattarci abbiamo fatto ancora più confusione e abbiamo perso altri uomini.”

“E poi hanno giocato scorretto.” si intromise Baccino da Cremona, che, vedendo la Leonessa ignorarlo, aveva deciso di fare il primo passo: “Dalle finestre delle case ci hanno lanciato addosso di tutto...”

“Questa non è una scusa.” ribatté, fredda, Caterina: “In guerra ci si deve aspettare anche di peggio, che qualche mobile lanciato dalla finestra.”

Alessandro, ancora senza parole, abbassò lo sguardo e non provò nemmeno a controbattere.

La donna, capendo il disagio del fratello, si passò una mano sulla fronte e poi disse: “Ne riparleremo domani. Adesso, l'importante è che i feriti vengano assistiti. In ogni caso...” sospirò, guardando prima lo Sforza e poi Baccino e Capoferri: “Anche se si sono giustamente difesi, direi che i francesi non hanno perso occasione di dimostrare la loro pochezza.”

I tre uomini non dissero nulla, mentre Caterina, con una pacca sulla spalla coperta di ferro del fratello, sentiva la rabbia che cominciava a montarle. Nel colpetto amichevole dato ad Alessandro, avrebbe voluto mettere molta più forza. Aveva capito benissimo, dalle parole di Battista che era una guida, quella che era mancata quella notte. Forse aveva sbagliato a fidarsi anche di suo fratello...

Ormai, si disse, era chiaro che non ci fosse nessun uomo cui affidarsi alla cieca. Anche se mossi dai migliori sentimenti e dalle migliori intenzioni, amanti, amici e parenti finivano solo per deluderla.

Senza salutare in altro modo i tre con cui stava parlando, la Sforza andò veloce alla scaletta che portava ai camminamenti, arrivò in cima, fin sulle merlature e lì, gridando con tutto il fiato che aveva in corpo, facendo vibrare il silenzio della notte, gridò: “Voi cercavate un accordo?! Voi volevate offrirmi una pace?! Voi mi chiedevate la resa?! Prima di arrendermi voglio vedere il diavolo a cavallo della luna!”

 

“Voglio trovare un modo per mediare coi francesi.” disse, a voce bassissima, Alessandro Sforza.

Francesco, il fratellastro, lo guardò con gli occhi sgranati. Lo stava aiutando a togliersi l'armatura, perché il milanese gli aveva chiesto di prendere il posto del suo scudiero, e il congiunto aveva capito che c'era un motivo per quella richiesta.

“Fino a stanotte, non mi ero reso conto...” scosse il capo Alessandro, deglutendo a fatica, mentre l'altro gli toglieva gli schinieri: “Non mi ero affatto reso conto...”

“Trovare un modo per mediare... Che intendi di preciso?” domandò Francesco, accigliandosi: “E poi tu... Tu non...”

“Io non cosa?” chiese, nervoso, l'altro.

“Non comandi tu.” mise in chiaro il fratello, rialzandosi e incrociando le braccia sul petto.

La stanza dei tre Sforza – perché lì, di norma, riposava anche Galeazzo – era piccola, ma confortevole. Il camino era stato ravvivato e sul tavolinetto avevano qualcosa da mettere sotto i denti prima di mettersi a dormire. L'odore della guerra che Alessandro aveva portato con sé, entrando con ancora addosso l'armatura, stonava con la pace di quella camera.

“Non comando, io, ma Caterina è una donna.” disse piano il milanese: “Lei avrà un modo diverso di vedere le cose... Io sono più pragmatico.”

“Non credo.” ribatté Francesco, che, da quando era a Ravaldino poteva dire di non aver mai avuto a che fare con nessuno di più pragmatico della Tigre.

“Lei ha rifiutato gli accordi proposti dal Valentino, e lo posso capire. Ha un orgoglio da difendere, non può cambiare faccia all'improvviso – continuò Alessandro, per la sua strada – ma io non ho questo problema. Cercherò un contatto coi francesi e...”

“Io non ne voglio sapere nulla.” sollevò le mani Francesco.

Capendo all'improvviso che il fratello poteva essere un ostacolo e non solo un sostegno mancato, il milanese deglutì e, sperando di essere convincente, scosse con forza la testa e borbottò: “Hai ragione, no, no, hai davvero ragione tu... La stanchezza e la paura mi hanno fatto parlare a sproposito... Perdonami, non parlavo sul serio...”

Il fratello fece un cenno d'assenso, per dire che gli credeva, e poi, rabbonito riprese a togliergli l'armatura: “Questa è una guerra diversa da tutte quelle che abbiamo visto. Dobbiamo farci un po' l'abitudine, ma non lasciarci prendere dallo sconforto.”

Alessandro annuì e poi, riuscendo a sfoderare addirittura un sorriso, esclamò: “E noi l'abitudine ce la faremo.”

Finita la svestizione e mangiato qualcosa, i due fratelli si misero sotto le coperte. Galeazzo era di ronda, quindi non sarebbe tornato in stanza fino al mattino dopo.

Francesco si addormentò quasi subito, mettendosi a russare rumorosamente e così il fratello, infilandosi con discrezione un paio di brache, gli stivali e il giubbone poté uscire dalla camera senza svegliarlo.

“Devo far avere un messaggio urgente a Yves D'Alégre.” disse, con un arciere con cui aveva stretto una certa amicizia: “Mi serve il vostro aiuto.”

“Non si può uscire dalla rocca senza permesso della Contessa.” ribatté l'altro, subodorando qualcosa di anomalo.

“Ce l'abbiamo il permesso.” spiegò lui, con un mezzo sorriso: “Mia sorella mi ha dato questo incarico... Uscirai dalla portina di servizio, quella accanto al ponte. Userai la chiatta e andrai al campo francese a portare questa... Non dare nell'occhio. Cerca l'Alégre e basta.”

Il soldato, teso, annuì, prendendo il messaggio con la mano che tremava un po' e poi chiese: “E se non dovessi tornare?”

“Tornerai.” lo incoraggiò Alessandro: “Non vorrai certo lasciare tua moglie vedova anzitempo. So che saprai come fare a muoverti...”

 

Caterina, quella notte, era tornata in stanza da sola, senza cercare nessuno, e aveva provato a dormire qualche ora.

Si era svegliata appena prima dell'alba, aveva fatto il suo consueto giro di controllo, dai camminamenti fino ai locali della servitù, e poi aveva radunato il suo Consiglio di Guerra per capire meglio cosa fosse successo quella notte.

I francesi per tutto quel 27 dicembre non fecero fuoco nemmeno una volta. Era ovvio che stessero sistemando ancora l'artiglieria, e sarebbe stato un buon momento per insidiarli. Però la Sforza aveva ben compreso che l'umore, tra le pareti della sua rocca, non era abbastanza alto da rischiare un'azione tanto complicata. Attaccare alla luce del sole poteva trasformarsi nel più grosso errore strategico dall'inizio della guerra, se si faceva eccezione per quelli commessi da Giovanni da Casale.

Forzatamente, avevano atteso che scendesse il buio, prima di attaccare. Quella sera non nevicava, né faceva particolarmente freddo. Per scongiurare una nuova azione fallimentare, la Tigre, malgrado la gamba ancora un po' dolorante e la stanchezza fisica non del tutto passata, aveva deciso di guidare personalmente la sortita, ma aveva chiesto in modo chiaro al fratello di seguirla.

“Devi vedere come faccio – gli aveva detto, mentre sceglieva nell'armeria lo spadone da usare quella notte – perché se dovesse capitarmi qualcosa, voglio che sia tu a guidare l'esercito, e devi saperlo fare.”

L'uomo non aveva ribattuto, limitandosi ad annuire. Aveva passato l'intero giorno ad aspettare una risposta dell'Alégre e ancora non era arrivato nulla. L'arciere che aveva fatto da tramite era tornato, di nascosto, solo quando aveva fatto di nuovo scuro e gli aveva detto che il francese aveva preso il messaggio, l'aveva letto e gli aveva solo detto, dopo ore di attesa, che per il momento non aveva intenzione di offrire colloqui a chiunque fosse, se non direttamente alla Tigre.

Così, con un dispiegamento di forze abbastanza importante, Caterina aveva portato un'offensiva precisa nella zona di Forlì in cui si credeva fossero stati sistemati buona parte delle truppe scelte.

Cercare di colpire i comandanti sarebbe stato vano, dato che, verosimilmente, molti, se non tutti, erano ospiti nei palazzi più belli della città, e quindi fuori dalla loro portata.

Uscirono in silenzio, composti, e la Sforza non ebbe bisogno di dare ai suoi alcuna indicazione particolare, dato che, mentre erano ancora alla rocca, aveva spiegato con dovizia di particolari il percorso che avrebbero fatto. Aveva chiesto a Baccino di starle vicino, come aveva già fatto di sua iniziativa in passato, ma per il resto non aveva preso precauzioni particolari per la propria incolumità. Anzi, com'era ormai sua abitudine, non aveva nemmeno indossato l'elmo.

La cosa che più la infastidiva, quella notte, era il montare un cavallo cui non era abituata. Era un animale notevole, addestrato alla guerra, ma con cui lei non aveva mai stretto nessun tipo di legame.

Quando era stata nelle stalle per decidere cosa cavalcare, trovandosi dinnanzi al cubicolo vuoto del suo purosangue aveva avuto una piccola fitta di dolore al cuore. Non era stato facile passare oltre. E poi, invece di scegliere lei il cavallo, aveva lasciato fare a uno degli stallieri, mettendo come unica condizione una stazza imponente e un'età adulta: non voleva mezzi puledri, ma nemmeno un animale alla fine della sua carriera.

Quello che le fu proposto era un pezzato di grosse dimensioni, nella pienezza delle forze. Si trattava di una bestia docile, sotto il suo comando, tanto da cambiare direzione non appena lei sfiorava le redini. Tuttavia, quando si trovò in mezzo alla battaglia, rimpianse come non mai il suo stallone nero e l'idea che, probabilmente, fosse finito mangiato dai maledetti francesi fece sì che il suo braccio si scaricasse sui nemici con più forza del solito e il suo grido di battaglia risuonasse profondo e inconfondibile tra le vie della città che era stata sua.

Quando rientrarono, dimezzati e tutti appiedati, ma soddisfatti, la Leonessa, stremata e dolorante per un'altra caduta da cavallo, intravide tra le donne in attesa dei propri uomini anche Giovanni da Casale. La stava fissando e i suoi occhi tradivano solo un profondo sollievo, senza chiedere nulla.

Caterina ragguagliò in fretta il Facendina e Marulli su quello che era successo in città e li pregò, la mattina dopo, di convocare di buon'ora un Consiglio di Guerra. Si complimentò sia con Laziosi sia con Baccino per il grande coraggio dimostrato nello scontro, e poi, sentendo l'armatura pesare come un macigno sulle sue spalle, e non desiderando altro che levarsela, tornò a cercare Pirovano.

Non lo vide più nel cortile, tra le vedove in lacrime e le innamorate felici di rivedere il proprio sposo o il proprio promesso. Tuttavia, congedandosi dagli altri e andando verso le scale, per salire in camera, finalmente lo scorse, nella penombra del porticato.

L'uomo aveva la guancia ancora un po' gonfia, a ricordare alla Sforza il pugno che gli aveva sferrato in preda alla collera. Se ne stava immobile, guardingo, quasi temesse di incorrere di nuovo nella rabbia violenta della sua amante per qualche motivo.

“Mi serve qualcuno che mi spalmi l'unguento sulla gamba e sulla schiena.” disse invece la Contessa, a voce bassa, guardando altrove.

“Non puoi chiedere a qualcun altro?” ribatté lui, suonando molto più indisponente di quanto non volesse.

La milanese si morse il labbro. Sapeva di sangue. Pur non potendosi vedere, sapeva di avere il viso sporchissimo, così come i capelli. In tutta onestà, si disse che, non essendo forse più accecato dall'amore, Giovanni da Casale in quel momento non scorgeva più in lei una donna desiderabile, ma ben altro...

“Non voglio chiedere a qualcun altro.” chiarì lei, ma poi, non sentendo risposta, girò sui tacchi e cominciò ad allontanarsi.

“Aspetta...” ci ripensò Pirovano, correndole dietro: “Va bene. Va bene.” soffiò.

Non trattenendo un sorriso, la donna accordò il passo con quello del suo amante e poi, cominciando a salire le scale, gli sussurrò: “Le cose si fanno per gradi, però.”

“Tutto quello che vuoi.” bisbigliò lui, di rimando.

E quel suo tono di voce, a metà strada tra il roco e il dolce, riaccese nella Tigre un fuoco che la battaglia, così difficile e cupa, non era riuscita a ravvivare. All'improvviso, pensare di aver anche solo ipotizzato di stare lontana da Giovanni le parve la follia più assurda del mondo.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 666
*** Satius est supervacua scire, quam nihil. ***


 

Giovanni stava cospargendo con grande cura la schiena della Tigre con il suo unguento a base di erbe. Il sentore di quella mistura era forte, tanto da fargli pizzicare il naso, ma era tutto sommato molto piacevole.

Dopo che la Contessa si era ripulita un po', togliendosi di dosso l'odore acre della battaglia, Pirovano si era occupato pazientemente della sua gamba, notando con sorpresa che l'ematoma si era in effetti già riassorbito quasi del tutto. L'aveva massaggiata e unta con attenzione e poi, quando la donna si era stesa, nuda, sul letto, per fargli fare altrettanto con la schiena dolorante, il milanese aveva eseguito l'ordine senza fiatare e senza osare di far scivolare le proprie mani oltre i punti indicati dalla sua signora.

Caterina aveva apprezzato una simile discrezione e aveva cominciato a rilassarsi. Giovanni aveva commesso molti errori, avrebbe dovuto essere furiosa con lui, eppure non riusciva a saperlo a Ravaldino e a non aver vicino. In fondo, si era detta, per quei due giorni ancora che il fato le avrebbe concesso, tanto valeva mettere da parte il resto e tenersi stretto un uomo che le piaceva e che, tutto sommato, le aveva sempre fatto un buon servizio. Anche se Pirovano era ancora un ragazzo, sotto tanti punti di vista, per altri era ciò che lei cercava, e quindi tanto valeva accontentarsi di lui, evitando di cambiare un amante a notte, come aveva fatto in passato. Non aveva più né la testa né il fisico per tenere certi ritmi di caccia.

“Parlami.” disse a un certo punto lei, avendo voglia di sentire l'accento della sua terra, una merce estremamente rara, lì in Romagna.

“Di cosa?” domandò Pirovano, confuso.

“Di qualsiasi cosa, non mi interessa.” rispose lei, affondando di più il viso nel cuscino, mentre l'uomo continuava a massaggiarla, sciogliendole i muscoli e rinfrancandola: “Basta che non mi fai arrabbiare.”

Giovanni, allora, si schiarì la voce e cominciò a dire cose vaghe, parlando del clima, finendo per fare il confronto tra quello di Forlì e quello di Milano. Travolto a sua volta dalla nostalgia della città che gli aveva dato gli anni della primissima giovinezza, raccontò di come fosse finito sotto l'attenzione del Moro e di come avesse cominciato a praticare le armi con maggior assiduità.

Si fermò di colpo, quando avvertì un tremito nelle spalle della sua donna: “Stai bene?” le chiese, stranito da quello che sembrava un sospiro nel mezzo di un pianto silenzioso.

“Non rivedrò mai più la mia terra...” bisbigliò lei, con la voce un po' rotta e in parte camuffata dal guanciale contro cui premeva il volto: “Lo sapevo, lo so da tempo, ma...”

Mettendo da parte il barattolo di unguento, Pirovano le passò delicatamente una mano sulla spalla, scostandole i capelli, e le diede un rapido bacio sul collo: “Anche a me manca Milano. Questa, però, adesso è la nostra terra.”

“Non è vero.” ribatté lei, spostandosi e mettendosi seduta, fronteggiandolo, gli occhi rossi e le labbra che tremavano appena: “Casa mia è ancora il palazzo di mio padre. Qui sono sempre stata di troppo. Ho dovuto tenere per anni le briglia di uno Stato che non ho mai voluto e che mi ha solo dato problemi. Uno Stato che mi ha trascinata in più di una guerra. Uno Stato che mi ha fatto perdere ciò che avevo di più caro...”

L'uomo, per consolarla, avrebbe voluto abbracciarla, ma temeva di ottenere in cambio solo una reazione fredda o addirittura ostile. Così rimase immobile a guardarla, annuendo in silenzio.

La Tigre tirò su con il naso e si asciugò gli occhi con il dorso della mano: “Ho perso la mia anima, per questa dannata città. E come mi hanno ripagato? Voltandomi le spalle alla prima occasione.”

“L'esercito è rimasto con te...” tentò Pirovano, incoraggiante.

La donna scosse il capo: “E non rivedrò nemmeno mai più il mio Giovannino... Il figlio che più di tutti avrei voluto poter crescere, crescerà invece senza di me. Senza nemmeno potermi ricordare. Io non potrò mai vedere che uomo diventerà, e lui non ricorderà nemmeno la mia voce o il mio viso...”

Il milanese avrebbe voluto poterla consolare in qualche modo, ma, per prima cosa, riusciva a immedesimarsi poco in quello che la Leonessa stava dicendo. Non avendo figli, anzi, non avendo mai avuto una vera e proprio famiglia, sentiva di percepire solo in modo molto schermato il dolore che, invece, sembrava pervadere a ondate la sua donna.

“E poi – riprese Caterina, sollevando un sopracciglio – la mia vita è tutta un garbuglio...”

Il suo pensiero era andato al fatto che, in quei giorni confusi sotto gli attacchi dei francesi, stava gestendo, in modo più o mano caotico, ben tre amanti diversi, senza che, in fondo, quella condizione la preoccupasse più di tanto. Pur capendo che non si trattava di qualcosa né di salutare, né di normale, per lei non era nulla di nuovo e questo acuiva la sua ansia. Soprattutto perché c'erano momenti in cui nemmeno i tre uomini con cui si giostreggiava parevano bastarle.

Pirovano, che aveva capito solo in parte a cosa si riferisse, la strinse finalmente a sé e le sussurrò all'orecchio: “Lo so, siamo tutti confusi. Possiamo solo fare quello che...”

Ma dovette interrompersi a metà frase, perché la Tigre, riscaldata solo in parte dal suo abbraccio, che avrebbe voluto solo essere rassicurante, aveva cominciato a baciarlo.

 

Cesare scalciò, indisponente, mentre il suo attendente ancora non aveva finito di farglielo calzare.

Mentre il ragazzo si affrettava a riagguantare la gamba del suo signore, per portare a termine il suo compito, il Borja fece una smorfia e si rivolse a Ferdinando d'Almeida, che era appena arrivato nei suoi appartamenti per parlargli: “Ho detto che voglio vedere con i miei occhi quelle dannate bocche da fuoco che fanno a pezzi la rocca di quella strega e lo farò!”

Il condottiero fece una smorfia e poi, stringendo un po' di più il cappellaccio che portava sotto al braccio, cercò di spiegare: “Almeno all'inizio, vi converrebbe restare nelle retrovie...”

“Storie!” sbottò il Valentino, liberandosi una volta per tutte dell'attendente, che, in ogni caso, era riuscito rocambolescamente a fargli infilare entrambi gli stivali.

Messosi in piedi, il figlio del papa si passò una mano tra i capelli e, dopo un lungo sospiro, sentenziò: “Achille Tiberti sta per tornare, ora che Cesena è in mano salda...” scosse un momento il capo: “Voglio che Ravaldino per il suo arrivo sia già caduta.”

“Cadrebbe anche senza il vostro augusto controllo, mio signore.” tentò l'Almeida.

“Io so le cose!” sbottò il Duca, che quel giorno si era svegliato fuori di sé dalla rabbia, senza un motivo particolare, e non riusciva a dominarsi: “Io so le cose! So molto più di quelle mura di voi! E quindi devo essere là per correggere gli errori!”

Il comandante, a quel punto, abbassò il capo, comprendendo che ogni altro tentativo di farlo ragionare sarebbe stato vano. Avrebbe tanto voluto potergli dire che, pur non essendosi mai fatto vedere in armi dai suoi soldati, questi avevano combattuto ugualmente e non avrebbero certo smesso, se quella mattina non l'avessero visto dietro ai falconetti. Tuttavia sapeva di non poter osar tanto.

“In ogni caso...” fece, a voce bassa Ferdinando: “Non è per questo che sono qui.”

Il Borja, accigliandosi, ribatté: “Ah, davvero?”

In effetti non aveva ascoltato nemmeno mezza parola uscita dalle labbra carnose del suo sottoposto: nel momento stesso in cui l'aveva visto, aveva iniziato a parlare dei bombardamenti, irritandosi a ogni battuta.

“Voi sapete – cominciò lentamente l'Almeida – che la Sforza aveva distribuito delle armi in città, prima del nostro arrivo...”

“Certo che lo so. Le ho fatte ben requisire al nostro arrivo, no?” annuì Cesare, cominciando a misurare a lunghi passi la stanza: “Quella sciocca si è privata di spade e mazze per darle a questi bifolchi, senza nemmeno pensare che le si sarebbero rivoltati contro...”

“Ecco – lo interruppe Ferdinando – abbiamo il sospetto che quelli che si fan chiamare della fazione di Madama abbiano tenuto nascoste delle armi e che stiano pensando di usarle...”

Il Duca di Valentinois smise di camminare. Quella prospettiva lo spaventava. Non solo per il pericolo effettivo, che forse era minimo, ma anche e soprattutto per il coraggio di quei forlivesi che, pur di difendere la Tigre, avevano pensato di poter aggirare le regole che lui aveva imposto.

“Ebbene...” Cesare si grattò il mento, e poi decise: “Che venga emesso un bando pubblico: ogni uomo dovrà portare tutte le armi, anzi, tutto ciò che può anche solo sembrare un arma, a casa di Bartolomeo Moratini. Poi faremo delle perquisizioni accurate. Chi avrà sgarrato, verrà impiccato in piazza, senza processo.”

L'Almeida fece un profondo inchino e commentò: “Non avrei saputo scegliere di meglio, mio signore.”

 

I pezzi del corpo smembrato di Pietro Francesco Crobizzi riempivano il pavimento della cella in modo innaturale. Più Caterina provava a contarli, più le pareva ovvio che si stesse sbagliando. Il sangue rendeva incerto ogni suo passo, perché i piedi scivolavano in modo incontrollato, eppure più si avvicinava ai resti del macello di cui lei stessa era artefice, più era certa che i resti che aveva davanti non fossero di un uomo solo, ma di almeno qualche decina di vittime.

La donna, cercando di spostarsi e lasciarsi indietro quell'orrore, si voltò per andarsene o, almeno, per sottrarsi a quella vista macabra, ma, nel farlo, cadde. Il colpo fu attutito proprio dai rimasugli di cadavere che la circondavano. Più provava ad alzarsi, più la spirale di orrore che lei stessa aveva creato l'attanagliava risucchiandola nel buio, mentre l'odore del sangue la faceva quasi soffocare...

E, in sottofondo, si sentiva il battere dei tamburi da guerra, il suonare incessante delle campane a morto e il rimbombo dei cannoni, che facevano crollare una dopo l'altra le pareti della cella...

“Caterina, svegliati!” la forza con cui Giovanni da Casale la stava scuotendo le fece spalancare gli occhi all'improvviso.

“Che succede?” chiese, senza fiato, mentre scattava seduta sul letto.

Il suono distinto e molto vicino di un colpo di cannone le fece capire subito il motivo di quel brusco risveglio. Saltando già in piedi e cominciando a vestirsi, esortò Pirovano a fare altrettanto.

Solo in un secondo momento si accorse che qualcuno bussava alla porta. Ancora mezza svestita, andò a vedere chi fosse e, trovandosi dinnanzi il Capitano Mongardini, un uomo che per lei aveva ucciso anche un neonato, non si formalizzò più tanto e gli chiese, mentre si infilava il camicione, cosa stesse accadendo di preciso.

“Le batterie disposte dal Valentino stanno facendo fuoco e hanno già diroccato parte del Paradiso e cominciano a lambire Ravaldino.” spiegò l'uomo: “Dovete venire a vedere e dirci come fare, perché...”

“Arrivo.” annuì lei: “Arrivo subito...”

La Contessa ci mise un soffio per vestirsi, molto meno che Giovanni, che invece, ancora intento a infilarsi gli stivali, mentre lei era già alla porta, stava chiedendo: “Ma da che parte staranno attaccando?”

“Vado sui camminamenti e lo scoprirò.” tagliò corto lei, uscendo in corridoio.

Il roboante saluto dei colpi di cannone e falconetto l'accompagnarono mentre saliva la stretta scala che portava ai camminamenti. Le bastò una sguardo per capire cosa stesse succedendo.

I francesi avevano rivolto le loro migliori bocche da fuoco verso il rivellino di Porta Ravaldino. Si erano già accaniti sul Paradiso, ma a parte aver diroccato parte di una delle torri, non avevano fatto altri danno, battuti dalla robustezza di quella fortezza pressoché imprendibile.

“Finché colpiscono così a basso – spiegò Caterina, che era stata raggiunta dal bombardiere Costantino e dal Facendina, che coordinavano la sua artiglieria – non ci daranno grandi pensieri. Le basi delle mura del rivellino, così come quelle di questa rocca sono abbastanza robuste da resistere anche a colpi peggiori. Finché non alzano il tiro, non sprechiamo munizioni.”

“Non contrattacchiamo?” chiese il nipote di Roberto Sanseverino, accigliandosi.

“Aspettiamo.” confermò la Tigre: “Sprecheremmo solo polvere e palle. Sono distanti e si stancheranno per nulla. Aspettiamo che si avvicinino.”

Costantino si disse d'accordo e, dopo un po', anche il Facendina annuì in modo secco. La Leonessa li ringraziò e poi, avendo comunque cura di abbassarsi in modo da essere difesa almeno dalle merlature ogni volta che sentiva partire un colpo, percorse una parte di camminamenti fino ad arrivare a un punto in cui la visione era decisamente migliore.

Controllò con attenzione chi altri vi fosse, di ronda, e notò con piacere che i soldati presenti, come da suoi ordini continui, non erano molti. Non voleva che troppi uomini si esponessero al fuoco nemico, quando subivano un attacco, a meno che non ci fossero sue disposizioni particolari in merito.

Però le sembrò molto strano non vedere suo fratello Alessandro, che, invece, avrebbe dovuto essere tra i primi ad accorrere, in un momento del genere. Poco contava, a suo modo di vedere, se fosse ancora stanco per la sortita di quella notte.

“Mia signora.” la voce di Baccino sorprese la Sforza, che non si era accorta di essergli passata accanto.

“Stai attento.” gli disse, in un soffio, mentre ancora stringeva gli occhi per cercare il fratello tra le teste nascoste dai mezzi elmi.

Anche il cremonese indossava qualche protezione, ma nulla di pesante, come se si fosse preparato in tutta fretta senza aver tempo di indossare l'armatura adatta.

Aggrottando la fronte, la Tigre si rese conto che quel ragazzo non avrebbe dovuto essere lì: “Sei uscito con noi, stanotte... Non ti spettava questo turno di ronda.”

Baccino sollevò le spalle: “Ho sentito i cannoni, ho pensato ci fosse bisogno di due occhi buoni che potessero vedere cosa stava accadendo.”

Caterina lo stava quasi per lodare per l'umiltà e l'abnegazione che stava dimostrando, senonché il giovane aggiunse subito qualcosa che andò a ledere la prima delle due qualità imputategli dalla milanese.

“Se non fosse stato per me – disse infatti, gonfiando un po' il petto e facendo il sorrisetto arrogante che in quei mesi aveva al contempo attratto e repulso la Contessa – non avrebbero nemmeno visto i padiglioni che il Valentino ha fatto montare vicino alle batterie...”

“Allora a qualcosa servi pure tu.” lo smontò la donna, restando seria.

Il modo in cui il mezzo ghigno del ragazzo si spense, lasciando spazio a un'espressione un po' confusa e imbarazzata, fece scoppiare a ridere la Sforza. Qualche soldato si voltò a guardarla, ma a lei non importava. Anche se erano sotto attacco, ringraziava di cuore quel cremonese che, forse unico tra i tanti che aveva avuto sottomano negli ultimi tempi, riusciva ancora a farla ridere, anche se involontariamente.

 

Cesare si stringeva nel mantello, coprendosi un po' il volto con il braccio ogni volta che i suoi artiglieri facevano partire un colpo. C'era qualcosa che gli sfuggiva, ma non riusciva a capire cosa.

Con tutta la forza di fuoco che stavano impiegando, le pareti del rivellino che proteggeva la rocca avrebbero dovuto sbriciolarsi, e invece venivano a mala pena scalfite. I suoi artiglieri continuavano a dirgli che era solo questione di tempo, che, insistendo, alla fine avrebbero avuto ragione di quelle quattro mura. Il Valentino, però, ne era tutt'altro che convinto e per lui ogni colpo di quel tipo rappresentava solo uno spreco di polvere, munizioni e tempo.

Addirittura il Capo dell'artiglieria, un borioso francese con cui il Borja non riusciva mai a scambiare più di due parole senza litigare, aveva quasi osato dargli dello stupido, quando il Duca aveva provato a chiedere se valesse davvero la pena continuare a quel modo.

Stava ricominciando a nevicare. Non era nulla di che, ma quei piccoli fiocchi candidi e gelidi infastidivano il figlio del papa come non mai. Gli ricordavano che ormai erano quasi a fine dicembre, che quella guerra, che avrebbe dovuto costargli a mala pena un autunno, gli stava costando un inverno intero e, se non si fosse dato una mossa, forse gli sarebbe costato anche una primavera, un estate e forse perfino la vita o, ancor peggio, la fiducia di suo padre.

“Basta così!” sbottò Cesare, dopo che l'ennesima palla di cannone era andata a impattare contro il muro del rivellino senza creare gran danno: “Tutta questa cosa è inutile!”

Il Capo dell'artiglieria, e un paio di soldati che erano lì accanto, si voltarono a guardarlo, interrogativi.

Il Duca di Valentinois, così arrabbiato da non sentirsi nemmeno in soggezione verso quegli uomini che, lo sapeva benissimo, lo detestavano e lo sminuivano continuamente, indicò la rocca e ordinò, perentorio: “Si deve puntare al torrione che guarda alla strada di San Martino!”

L'ingegnere francese strinse gli occhi dapprima verso il rivellino che, malgrado tutte le cannonate, si ostinava a restare in piedi, e poi alla torre indicata dal Borja. Improvvisamente l'idea gli parve ovvia e se la prese così tanto con se stesso per non aver capito prima che fosse quella la via corretta da seguire, che in un primo momento fece finta di accettare la proposta di malavoglia.

“Se proprio questo ordinate...” disse, sollevando un sopracciglio e le spalle, come a dire che non stava a lui discutere un ordine, per quanto inconsistente.

“Lo voglio sì!” fece il Valentino, picchiando un piede in terra: “E se devo arrivare io a dirvelo, allora il re che vi ha tanto in gloria è un doppio incapace, perché non solo non combatte le sue guerre da sé, ma manda avanti gente che ne sa meno di lui!”

Mentre il Borja si voltava di scatto, diretto alla seconda batteria, per riferire la sua decisione, il Capo dell'artiglieria fece un sospiro e, scuotendo il capo, borbottò, volutamente in italiano, per quanto stentato: “Bue non dire cornuto all'asino...”

 

Non trovandovi nulla di sbagliato, Caterina era rimasta vicina a Baccino, mentre si affacciava dalle merlature per controllare cosa stessero combinando gli artiglieri francesi. In fondo il cremonese era uno dei pochi in grado di tranquillizzarla e, parlando con lui, ne stava anche scoprendo dei lati che fino a quel momento non aveva nemmeno immaginato.

Era vanitoso, questo l'aveva già sospettato, ma aveva anche un buon senso dell'umorismo e, se preso per il suo verso, sapeva dimostrarsi anche aperto alle critiche e ai consigli.

Inoltre si capiva che fosse un ragazzo curioso, in senso latino del termine, e il fatto che non avesse mai potuto permettersi un'istruzione che andasse oltre ciò che poteva essere utile a un soldato gli pesava.

“Ma come mai quando tu e il Valentino vi siete incontrati l'ultima volta – stava dicendo Baccino, mentre lui e la Contessa erano accucciati dietro le merlature, benché i colpi dei cannoni francesi si stessero prendendo un momento di pausa – alla fine ti ha chiamata 'lupa'? Tutti ti chiamano Tigre, non lupa...”

La Sforza, vedendo che anche gli altri stavano ancora al riparo, non si alzò, approfittando di quel momento di quiete per rispondere in modo il più chiaro possibile: “Lupa era il termine che i latini usavano per chiamare le donne che lavoravano nei postriboli più brutti e malfamati. Quelle che costavano due assi appena.”

Il ragazzo sembrava cercare di capire, anche se era abbastanza palese che quel discorso per lui avesse senso solo in parte. Per esempio, avrebbe saputo dire a stento come fosse la cultura latina, men che meno avrebbe saputo dire quanto valessero due assi. Però, nel contesto generale, aveva compreso che tipo di donna si intendesse, con il termine 'lupa'.

“Sai – riprese la Leonessa, rialzandosi, mentre anche altri la imitavano, il cremonese compreso – la lupa di Roma, quella che allattò Romolo e Remo, probabilmente, era una di quelle donne, non una bestia del bosco... L'idea di dipingerla come un animale fiero e feroce è nato dopo. Per non dire che il re di Roma, in realtà, era stato cresciuto da una del genere...”

Baccino aveva seguito bene il discorso, anche se di Romolo e Remo sapeva a stento i nomi. Li aveva sentiti citare, a volte, dai condottieri presso cui era stato al soldo, ma non avrebbe saputo spiegare chi fossero.

Lo sguardo vacuo del giovane distrasse Caterina, che, invece di osservare i maneggi dei francesi, si concentrò sul viso di lui. Gli diede una rapida carezza sulla guancia ruvida di barba incolta, e gli sorrise.

“Satius est supervacua scire, quam nihil.” gli disse, ben decisa a non rivelargli che quelle parole significano semplicemente che era meglio imparare delle cose inutili, piuttosto che non imparare nulla.

“Come..?” chiese lui, come sempre sentendosi in difetto, quando la Contessa usava con lui il latino.

“Lascia perdere...” sospirò lei, osservandone la selvaggia bellezza dei tratti, esaltati dalla sua giovane età: “Chi ha conosciuto solo il mestiere delle armi, muore più facilmente da soldato, che non da letterato...”

Il cremonese deglutì, trovando quella risposta tutt'altro che soddisfacente, ma non fece in tempo a ribattere, perché sui camminamenti, tutt'attorno a loro, si stava creando un certo fermento.

Accorgendosene, la Tigre seguì con lo sguardo quello dei suoi uomini e capì subito cosa avesse attirato la loro attenzione. L'artiglieria francese si stava muovendo. Primo tra tutti, un falconetto aveva quasi raggiunto lo spiazzo antistante alla rocca, sul lato del Paradiso.

“Ma che diamine...” fece la donna, capendo solo al primo fuoco quello che il Borja aveva deciso di fare: “Tutti via dalla torre! Via!”

Però la sua voce arrivò tardiva e inutile. Il primo colpo di falconetto colpì un punto alto del torrione e per gli artiglieri che vi erano sopra, intenti a calibrare i loro cannoni, non ci fu scampo.

“Facendina! Costantino!” chiamò la Tigre: “Al contrattacco!”

I due artiglieri, in fretta, diedero indicazioni ai soldati che stavano ai loro ordini su come puntare l'artiglieria. Tuttavia, l'angolazione necessaria richiedeva più tempo del previsto e così i francesi, nel momento di silenzio dei cannoni di Ravaldino, riuscirono ad abbattere ancora una parte della torre.

La Sforza, a differenza di altri, non indietreggiava, né si nascondeva. Restava in piedi, immobile, fissando il torrione e cercando di valutare i danni. Per ora, si trattava ancora di brecce facilmente aggiustabili, ma era fondamentale impedire che il Valentino avesse l'occasione di abbattere quel punto della rocca. In tal caso, probabilmente la Contessa avrebbe potuto dirsi già sconfitta.

Anche Baccino era ancora in piedi, accanto a lei e sembrava intento a fare le sue medesime considerazioni.

Una palla di pietra mancò di poco la torre e, ormai a velocità ridotta, rotolò poco lontano dai piedi della Leonessa. Proprio sopra la munizione, si poteva ancora leggere senza problemi, qualcuno aveva inciso a grandi lettere: 'Tygre lupanaria'.

La collera che Caterina sentì montare in corpo fu così improvvisa e travolgente che, spostando di peso Baccino, corse fino al punto di tiro di Costantino Bolognese e gli ordinò, secca: “Ammazza quello che ha tirato l'ultimo colpo!”

Il bombardiere, trovando quella disposizione difficile da mettere in pratica, non si lasciò perdere d'animo. Annuì, e disse di aver visto bene il punto di partenza di quel colpo. Fece qualche rapido calcolo a mente, scelse la sua miglior passavolante, osservò con attenzione verso i falconetti nemici e poi, approfittando di un momento molto favorevole, che vedeva il francese in questione leggermente distaccato dagli altri, fece fuoco.

Con quel primo e unico colpo, Costantino centrò appieno la testa dell'ingegnere Capo dell'artiglieria francese.

A quel punto, sporgendosi dalle merlature, vedendo una gran ressa di uomini ben armati e ben vestiti accerchiare il morto, la cui capo era esploso in mille pezzi, la Tigre si mise a gridare improperi e ingiurie di tutti i tipi.

“Attacchiamo?” chiese il Facendina, mentre Costantino era ancora preda dei festeggiamenti degli altri soldati, rimasti entusiasti della precisione con cui aveva saputo sparare.

“No.” sussurrò la Sforza, intravedendo il cappellaccio nero del Borja, reso riconoscibile dalla grande piuma: “Non sprechiamo munizioni ora. Lasciamo che facciano tutto da soli...”

In effetti era evidente, anche da quella distanza, che il Valentino non se la stesse passando bene. Gli altri comandanti, con addosso i colori di re Luigi, stavano facendo ampi cenni e stavano già facendo indietreggiare l'artiglieria.

Forse, si disse la donna, l'uomo che avevano ucciso era qualcuno di importante e, con un po' di fortuna, la sua morte sarebbe stata la goccia finale per far traboccare un vaso già colmo.

“State allerta.” disse piano, rivolgendosi a tutti i suoi soldati: “Ma fino a nuovo ordine, che non si spari nemmeno un colpo.”

“Ah!” sbottò proprio in quel momento l'Alégre, a un passo dal mettere le mani addosso al Duca di Valentinois, a voce tanto alta che perfino la Leonessa l'intuì, pur stando sui camminamenti della rocca: “Se il re di Francia lo potesse, lo resusciterebbe con diecimila corone!”

E, a quel punto, scorgendo i francesi che si ritiravano davvero di nuovo tra le vie della città, la Contessa fu sicura di aver messo a segno un ottimo colpo. Il bersaglio centrato, senza che lei se l'aspettasse, sarebbe di certo stato al centro di un gran dibattito, al campo del Duca di Valentinois.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 667
*** Il gatto e il topo ***


 

“Non fosse stato per voi..!” stava ancora inveendo Yves d'Alégre mostrandosi scomposto come forse mai nessuno dei presenti l'aveva visto: “Tutta colpa vostra! Quando il re lo verrà a sapere..! Si trattava del più grande ingegnere d'artiglieria di Francia!”

“Se lo fosse stato, non si sarebbe lasciato trovare scoperto come un babbeo!” ribatté il Borja, fronteggiando il comandante francese a viso aperto, malgrado la sua voce tremasse appena.

“State ben attento a come parlate...” si intromise il Balì di Diogione, guardando il Valentino di sottinsu: “Vi devo forse ricordare io che un esercito, per vincere una guerra, deve avere i propri comandanti d'accordo e uniti?”

“Ricordatelo a loro!” sbottò Cesare, indicando l'Alégre e gli altri francesi che lo attorniavano come pescecani: “Mi accusano della morte di un soldato che si è fatto trovare scoperto!”

“Se voi non aveste voluto avvicinarvi..!” insinuò il Ligny, scuotendo platealmente il capo.

“Questo è troppo...” fece allora il figlio del papa, sollevando le mani e poi andando verso la scrivania che aveva fatto mettere proprio nel centro del salone dei Numai, in modo da poter usare quell'ambiente per stilare ordini e bandi: “Non ne intendo parlare mai più. Trovo, anzi, vergognoso che mi abbiate costretto a non continuare l'attacco dopo l'incidente. Domani si dovranno scaricare contro quella dannata rocca tutti i nostri migliori cannoni, e non intendo più ascoltare vostri consigli in merito. Piuttosto, prima che si iniziassero i tiri d'artiglieria vi ho sentiti discutere di alcuni problemi di ordine pubblico. Esigo che me ne parliate subito.”

A quel punto, il Balì di Digione spiegò in breve quanto stesse accadendo in città. Benché avesse usato parole molto semplici, arrivando subito al dunque, al Borja parve di non aver compreso appieno la questione.

“Mi state dicendo – chiese, parlando piano, accigliato – che volete che io emetta un ordine che impedisce ai forlivesi di comprare, per qualsiasi ragione, beni messi in vendita dai nostri soldati?”

“Sì.” annuì subito Saint-Just, scavalcando il Balì: “Si sono messi a vendere in piazza le cose che hanno rubato dalle case in cui sono stati alloggiati, e i forlivesi, che hanno bisogno, le comprano!”

“E quindi?” chiese il Duca di Valentinois, non riuscendo a capire dove fosse il problema: “Hanno preso con la forza dei beni e ci stanno guadagnando... Dovreste essere fieri dei vostri uomini, non chiedermi di punirli...”

Tra i comandanti francesi ci fu un breve momento di tensione. Fu Monsignor Sandé, alla fine, a decidere di dire a Cesare come stavano esattamente le cose.

“Molti di questi soldati – disse, un po' a mezza bocca – sono arruolati con condizione... Molti di loro vorrebbero guadagnare abbastanza, con questa guerra, per riscattare terreni e case che hanno perso nei modi più disparati. Altri ancora vorrebbero comprarsi la libertà, pagando il debito che hanno con la legge francese a suon di ducati e non di anni di carcere o di guerra...”

Il figlio del papa, per la seconda volta nel giro di pochi minuti, si trovò stupefatto dal modo in cui i suoi sottoposti ragionavano, tanto che esclamò: “E allora tanto di guadagnato! Un uomo che si ingegna per riaver le sue cose o per riottenere la libertà andrebbe solo premiato!”

“Vi sfugge una cosa fondamentale dell'esercito del re di Francia.” si intromise a quel pugno Yves d'Alégre, che ancora non era sbollito del tutto dalla sfuriata di poco prima: “Se si trattasse di un esercito di uomini che combattono su base volontaria, per compiacere il loro signore o, ancor di più, per la gloria del regno di Francia, state pur certo che non sareste partito con un seguito di oltre quindicimila uomini. Sareste stato fortunato se ne aveste trovati anche solo quindici.”

Improvvisamente il Borja capì, a fondo, ciò che i comandanti avevano provato a dirgli in modo velato. Se i soldati avessero trovato il modo o di affrancarsi dall'esercito, o di guadagnare a sufficienza da poter badare ai loro affari e tornare in patria, la loro campagna militare sarebbe finita lì a Forlì.

Così, impugnando già la penna, il Valentino borbottò: “E sia. Scriverò un bando ufficiale. Chi verrà pescato a vendere o comprare una qualsiasi cosa, senza il mio personale ed esplicito consenso, per un qualsiasi motivo, verrà messo alla forca.”

 

Rientrata nelle viscere della rocca, Caterina aveva voluto cercare il fratello. Le era parso strano che Alessandro non fosse sui camminamenti all'inizio dell'attacco nemico e, ancor di più, che non fosse arrivato nemmeno più tardi.

Aveva intanto chiesto al castellano di radunare il suo Consiglio più ristretto in assoluto e di dar appuntamento a tutti i membri nello studiolo, in modo da discutere quanto andasse fatto dopo gli accadimenti di quella mattina, e poi aveva chiesto un po' in giro al servidorame e a qualche soldato se lo Sforza fosse stato visto da qualcuno.

Cominciava quasi a preoccuparsi, chiedendosi se forse Alessandro non fosse stato sul torrione al momento del bombardamento e fosse magari tra i caduti, senza che né lei né altri se ne avvedessero.

Poi però, proprio mentre iniziava a darlo per spacciato, lo vide uscire da una delle stanzine di servizio che davano sul lato più tranquillo di Ravaldino.

“Dov'eri?” gli chiese, mentre la preoccupazione si trasformava molto velocemente in rabbia: “Hai un ruolo importante all'interno del mio esercito. Come mai non eri anche tu sui camminamenti?”

Il milanese, mostrandosi imbarazzato, indicò la porticina da cui era appena uscito e poi si toccò il ventre, rispondendo: “Sono stato qui...”

“Tutto il tempo?” domandò la sorella, fredda, indagando il volto di Alessandro come avrebbe fatto con un sospettato da interrogare e far confessare.

Finalmente l'uomo diede segni di incertezza. Prese tempo, si guardò in giro, soffiò un paio di volte e poi scosse il capo.

“Parla.” lo incitò lei, in tono colloquiale, ma sempre con una durezza che allo Sforza ricordava il tono che il loro padre usava con lui quando avevano a che fare l'uno con l'altro da soli.

Anche se Galeazzo Maria era stato un genitore presente, anche affettuoso a volte, Alessandro l'aveva sempre sentito distante e aveva sempre avvertito in lui una nota di disappunto, come se vedere il suo secondo figlio maschio perennemente scavalcato dalla bravura e dall'arguzia delle sorelle fosse per il Duca di Milano un motivo di incoercibile delusione.

Con quella punta di risentimento che si riaffacciava nella sua anima, il milanese disse, piano: “Io avevo da fare e... C'eri già tu. Credevo che la mia presenza non servisse.”

“Avevi da fare.” fece eco lei, insospettendosi: “Cosa, di preciso?”

Alessandro si schiarì la voce, cercando una spiegazione che non andasse a urtare troppo la sorella, che già sembrava innervosita. Non sapendo, però, dove fosse stata lei di preciso prima di salire sui camminamenti, l'uomo non se la sentì di inventarsi passatempi particolari in qualche ala della rocca e, non potendo nemmeno dire di essere stato in stanza, per paura che il fratello Galeazzo potesse smentirlo, farfugliò qualcosa riguardo le cucine.

“Tu non andavi nelle cucine nemmeno quando vivevamo a Porta Giovia.” fece notare Caterina, che, invece, da bambina aveva adorato il palazzo del padre proprio per la facilità con cui gli abitanti più nobili potevano mescolarsi agli altri.

Lo Sforza incrociò allora la braccia sul petto, e, abbastanza piccato, disse: “Uno non può avere un affare privato di cui occuparsi?”

“Non tu e non mentre ci bombardano.” rispose immediatamente la Contessa.

Alessandro si morse il labbro, assumendo un'espressione incredula, che, però, Caterina riconobbe come una delle espressioni che anche da bambino usava per allontanare da sé il sospetto, quando, invece, era colpevole.

Non lasciando più spazio alle parole, la donna gli si avventò contro, cogliendolo alla sprovvista e, premendolo contro il muro, mentre con la mano lo agguantava con forza stringendo il colletto del giubbone, gli sibilò: “Dimmi la verità.”

Attorno ai due fratelli si stava creando una piccola folla. Non più di una dozzina di persone, ma per Caterina erano già troppe. Voleva sapere la verità, ma non voleva dare spettacolo. Tuttavia non allentò la presa, ben sapendo che, se Alessandro le fosse sgusciato via in quel momento, passata la tensione, non avrebbe forse più trovato occasione per fargli vuotare il sacco.

Il milanese, il fiato corto sia per la sorpresa, sia per la stretta all'altezza del collo, fece fatica a parlare, ma riuscì comunque a dire, in un soffio appena udibile: “Non fare così... Sai che sono più alto e grosso di te. Se volessi, potrei avere la meglio su di te e ti metterei in ridicolo davanti a tutti.”

“Provaci.” lo incitò lei, lasciando appena la morsa con cui lo teneva premuto contro il muro.

Mosso dall'istinto di conservazione, l'uomo, appena si sentì un po' più libero, provò davvero a sopraffare la sorella, ma la Tigre, dimostrando di aver seriamente addestrato il suo corpo a ogni tipo di lotta, nel giro di qualche secondo riuscì a farlo cadere in terra e a immobilizzarlo.

“Allora?” gli sussurrò all'orecchio, tenendogli il braccio piegato dietro la schiena, conscia che gli occhi di tutti erano puntati su di loro con ancor più attenzione.

Nessuno si era intromesso in quel singolare litigio in famiglia, e la donna ne era felice. Da un lato significava che nessuno la riteneva in pericolo, in un confronto aperto con un uomo della stazza di Alessandro, e, dall'altro, significava che nessuno osava mettere il naso nei suoi affari a meno che non lo chiedesse lei esplicitamente.

“Dimmi cosa avevi di tanto urgente da fare. Dimmelo.” insistette la donna, perentoria.

A quel punto, sentendosi messo in ridicolo e non vedendo altra via d'uscita se non confessarle tutto, così come avrebbe fatto quando erano bambini, lo Sforza deglutì e spiegò, a voce abbastanza bassa da essere udito solo dalla Leonessa: “In questi giorni ho cercato un contatto con Yves d'Alégre.”

“E perché?” chiese lei, cominciando a sudare freddo.

“Per trattare una resa.” ammise lui.

Quella rivelazione gelò il sangue nelle vene della donna che, come scottata, lasciò andare il fratello all'istante. Poi, mentre lui si rialzava, la Tigre ordinò ai curiosi che si erano assiepati lì attorno di dileguarsi e tornare ai propri impegni.

“Mentre tu vieni con me.” concluse, guardando Alessandro in modo significativo.

 

“Vi ho detto, per favore, di non far recapitare lettere qui.” aveva detto Alessandra Scali, quando aveva consegnato il messaggio a Ottaviano: “Questa è la casa di mio fratello e non mi perdonerei mai, e dico mai, se ospitarvi qui si rivelasse per lui una condanna. Ho accettato per riguardo a vostra madre e perché stimo mio marito abbastanza da condividerne le idee, ma...”

Il Riario si era scusato, mostrandosi docile come mai in vita sua e aveva assicurato che si trattava di una missiva di suo fratello Cesare, che, messo al corrente da tempo del loro nascondiglio, voleva solo assicurarsi della loro salute.

La padrona di casa aveva ribattuto in modo freddo, sottolineando come capisse le preoccupazioni del religioso, ma chiedesse ugualmente una maggior attenzione. Si era trattenuta a stento dal dire che avere in casa Sforzino e Galeazzo era un vero piacere, per quanto era intellettualmente stimolante il primo e educato e servizievole il secondo, mentre trovarsi a far da balia anche allo stesso Ottaviano e pure a Carlo – ovvero Bernardino – era tutt'altro che piacevole o semplice.

Il Riario, però, sembrava non essersi accorto più di tanto delle difficoltà della loro ospite e così si era convinto che un volto serio e delle scuse apparentemente sentite bastassero per mettere da parte quell'episodio e poter rischiare di nuovo di tirare la corda, senza per questo temere che si strappasse.

Così, quel giorno, ricevuta la lettera, si era messo nella sua stanza e l'aveva letta tutta d'un fiato. Si trattava di un messaggio molto stringato di suo fratello Cesare che, però, invece di assicurargli un suo pronto arrivo lì a Firenze, lo pregava di aver pazienza e pregare, dato che il fattibile era già stato fatto e che si doveva solo attendere di saperne l'esito.

Ottaviano non aveva la più pallida idea di cosa avesse potuto mai provare a fare suo fratello, ma aveva capito, da quelle poche righe, che Cesare non si sarebbe sbilanciato ulteriormente, nemmeno chiedendo apertamente cosa avesse in progetto di fare o avesse già fatto.

Finito di leggere, il giovane era andato nella biblioteca, dove sapeva che avrebbe trovato i fratelli.

Non aveva mai amato troppo la loro compagnia, era inutile negarlo, specie quella di Bernardino, ma in quei giorni si sentiva così solo e così in gabbia da trovare piacevole averli vicini.

“Cosa c'è?” chiese, teso, Galeazzo, quando lo vide.

“Nulla.” rispose Ottaviano, andandosi a sedere su una poltrona e ravviandosi i capelli castani, portati sempre lunghi, ma molto meno curati del solito.

Sforzino, che stava leggendo ad alta voce un'agiografia, andò avanti imperterrito, come se il fratello maggior non fosse lì. Anche Bernardino lo ignorò in modo plateale, continuando a curiosare tra gli scaffali, del tutto disinteressato ai libri in sé, ma molto incuriosito dalle coste di cuoio, alcune morbidissime, altre vecchie screpolate, così piacevoli al tatto da portarlo a sfiorarle tutte, una per una.

Ottaviano finse di non essere minimamente infastidito dall'indifferenza dei due fratelli e si rivolse a Galeazzo: “Nostro fratello Cesare ha un piano per mettere in salvo nostra madre.”

Il ragazzino, sentendo ciò, sgranò gli occhi e, finalmente, anche Bernardino e Sforzino si misero a guardare il maggiore, ormai del tutto dimentichi dei loro passatempi.

“Ovvero?” chiese Galeazzo, perplesso da quell'uscita improvvisa del fratello.

Il Riario più grande, sentendosi puntati addosso gli occhi di tutti e tre gli altri, gonfiò un po' il petto e ribatté: “Siete tutti troppo piccoli per capire. Non avrebbe senso che io perdessi tempo a spiegarvi...”

“Ci scommetto che non ce lo vuoi spiegare – fece Bernardino, muovendo due passi verso di lui e stringendo a pugno le mani lungo i fianchi – solo perché non l'hai capito nemmeno tu.”

Se quella stessa identica obiezione gli fosse stata mossa da un altro dei suoi fratelli – uno qualsiasi, Bianca compresa – Ottaviano non avrebbe reagito, al massimo avrebbe fatto un sorrisetto e una battutaccia. Ma vedere il volto del Feo, così simile tanto a quello di sua madre quanto a quello di Giacomo, lo metteva a dura prova già di norma...

“Come se tu, figlio di uno stalliere analfabeta, fossi abbastanza intelligente da capire una cosa da adulti!” inveì, alzandosi di scatto e facendosi aggressivo tanto con il tono, quanto con la postura del corpo.

Galeazzo, di rimando, si mise subito tra i due fratelli e, dopo uno sguardo intimidatorio a Bernardino, si rivolse al maggiore: “Hai vent'anni, sei il più adulto tra noi. Quindi sii il primo a fare la pace. Non è il momento di accendere questo genere di dispute...”

“Fatti da parte...” lo scansò Ottaviano, con uno spintone, che, tuttavia, lo smosse appena: “Io non faccio la pace con il figlio di uno che si è guadagnato un titolo portando a letto nostra madre!”

Sforzino, non sopportando la tensione che si era creata, nel frattempo, aveva preso la sua agiografia ed era sgattaiolato alla porta, andandosene in silenzio.

“Nemmeno io voglio fare la pace!” ribatté Bernardino, le guance rosse e gli occhi un po' lucidi, sintomo di una rabbia profonda che avrebbe tanto voluto rompersi in lacrime: “Tu sei solo un assassino! Hai ucciso mio padre!”

Era la prima volta, da quello che ne sapeva Galeazzo, che il fratello minore accusava in modo tanto plateale il maggiore. Era già pronto a intervenire, a dividerli anche con la forza, se necessario. E invece assistette a una scena molto strana.

Il Riario strinse le labbra con tanta forza da trasformarle in due fili bianchi, mentre i suoi occhi restavano puntati sul figlio di Giacomo Feo, impietriti, come se un nuovo dolore si stesse sommando a una serie di tormenti già sedimentati nelle sua anima.

Il Feo, invece, deglutiva di continuo, per frenare il pianto, che, però, ormai gli rigava il volto, e, intanto, si mordeva le labbra, con forza, quasi fino a farsi male, per evitarsi sia di singhiozzare come il bambino che era, sia di aggiungere altre accuse a quella già molto pesante che aveva esternato.

Come se si fossero messi d'accordo, entrambi distolsero lo sguardo e, Ottaviano borbottando tra sé e Bernardino tirando su con il naso, presero le distanze. Il più grande andò subito alla porta, mentre il più piccolo si immerse di nuovo tra i libri, asciugandosi il volto di quando in quando con la manica.

Galeazzo, stupito dal confronto a cui aveva assistito, fu in forse se provare o meno a consolare il Feo, ma alla fine lasciò perdere. Bernardino assomigliava davvero molto alla loro madre, lo stava capendo ogni giorno di più. Quindi era meglio aspettare che fosse lui a cercare di avvicinarsi.

Infatti, dopo nemmeno un quarto d'ora, il bambino, ancora scosso per quanto accaduto, si andò a sedere accanto al fratello e gli porse un libro che parlava dei grandi condottieri del passato. Il Riario lo riconobbe come uno dei testi che sua madre leggeva loro da piccoli.

“Me lo leggi tu?” chiese Bernardino, con gli occhi bassi e la voce un po' incerta.

Galeazzo annuì e, aprendo il volume a caso, lo sfogliò fino a cercare uno dei suoi condottieri del passato preferiti e, senza nemmeno chiedere al fratello se fosse d'accordo sul soggetto scelto, cominciò a leggere, con voce calma, e il figlio di Giacomo, finalmente, si acquietò.

 

“Non dovevi per nessun motivo prendere un'iniziativa del genere senza consultarmi.” aveva detto Caterina, quando aveva convinto Alessandro a seguirla un momento in camera, per discutere da soli della questione.

“Tanto non mi ha mai risposto, quel maledetto francese...” aveva ribattuto lo Sforza, ostinato.

“Dimmi perché hai pensato che avremmo potuto ottenere una resa vantaggiosa – l'aveva allora incalzato la sorella – senza incorrere in una trappola tesa dal papa, sono curiosa.”

Si erano a quel punto confrontati in modo più aspro, ma estremamente aperto. Il milanese aveva esposto alla Tigre in modo molto chiaro le sue perplessità riguardo alla resistenza della rocca e alla sensatezza del resistere ancora, pur sapendo di non poter vincere. Lei gli aveva ricordato il patto che avevano stretto nel momento stesso in cui lui aveva messo piede a Ravaldino, e che, quindi, lamentarsi adesso di essersi infilato in una guerra a senso unico non era molto logico.

“Comunque – aveva aggiunto – ho più volte invitato chiunque non fosse disposto a seguirmi ad andarsene. Avresti potuto farlo. Anzi, puoi farlo anche adesso.”

Alessandro, nel sentirsi dire quelle parole, si era arrabbiato, aveva cercato di nuovo di esporre le sue ragione e alla fine aveva giurato: “Sono uno Sforza e lo resterò fino alla morte, non farò per nessun motivo il codardo che se ne va lasciando il sangue del suo sangue al massacro.”

La fermezza con lui l'aveva detto, aveva convinto Caterina della sua buona fede. Non poteva perdonarlo, per averla scavalcata a quel modo, ma non poteva nemmeno condannarlo, dato che, malgrado tutto, voleva restarle accanto.

Anche se con le dovute differenze, le sembrava di trovarsi dinnanzi al medesimo paradosso che le faceva amare e odiare Giovanni da Casale.

“E va bene.” disse lei alla fine, sfinita da quel litigio che non avrebbe mai voluto affrontare, men che meno in quel momento: “Ma da adesso farai solo quello che ti ordinerò io.”

Alessandro sollevando le sopracciglia, ribatté: “Non siamo più bambini, Caterina. Sono passati gli anni, e ora la differenza d'età che c'è tra noi non ti dà più l'autorità di comandarmi.”

“Su questo hai ragione.” annuì la Leonessa, incredula davanti ai modi del fratello che, malgrado fosse in torto, pareva ritenersi ancora in condizioni di dettar le regole: “Non siamo più bambini. Io non ho più potere su di te perché sono più vecchia, ma solo perché tu sei al mio soldo. Sono il tuo comandante: questo mi dà l'autorità di darti ordini.”

Lo Sforza sembrò indispettito, tuttavia, almeno quella volta, tenne a freno la lingua.

“E non credere che questa cosa finisca qui.” aggiunse lei, andando alla porta e facendogli segno di seguirla: “Troverò il modo di farti pagare il tuo debito nei miei confronti, stanne certo.”

 

Bartolomeo d'Alviano teneva gli occhi fissi sulla figura secca e nervosa di Pandolfo Malatesta, e gli sembrava quasi di poter vedere il lavorio confuso della sua mente, sotto ai lunghi e unti capelli neri.

Il signore di Rimini, tormentandosi un momento le mani l'una nell'altra, voltò il naso lungo verso la moglie, che, grossa di quasi sette mesi, se ne stava in una poltroncina alle sue spalle, apparentemente del tutto disinteressata a quella questione.

“Ma dunque...” fece piano il Pandolfaccio, dopo essersi schiarito la voce un paio di volte: “Dunque Venezia, ecco... Davvero è disposta ad aiutarci?”

Il condottiero fece segno di sì con il capo e rimpianse di non aver voluto al suo seguito un attendente che potesse parlare al suo posto. Fin dal suo arrivo dalla vicina Ravenna, la sua lingua, rimasta infortunata tempo prima, sembrava essersi legata ancora di più e ogni parola gli costava una fatica immane.

Anche se era sempre stato un uomo di poche parole, in quei giorni l'aria salmastra e insalubre di Rimini sembrava averlo reso definitivamente muto.

Sgranchendosi la mandibola, Bartolomeo disse, lentamente: “Sì. Per Venezia siete importanti.”

Ciò che avrebbe voluto condensare in quella frase per lui era ovvio: Rimini era uno Stato che avrebbe fatto da cuscino tra le terre di Romagna conquistate dal Valentino – sempre che alla fine riuscisse davvero a prendersi Forlì – e i territori che restavano sotto la diretta influenza del Doge. E dunque, in quell'ottica, era fondamentale evitare che una deriva francese inglobasse anche i territori del Malatesta.

Pandolfo, però, sembrava non aver colto tutti i sottintesi dell'Alviano, infatti, quando riprese la parola, parve decisamente troppo entusiasta: “Ringraziate il Doge da parte mia e vi assicuro che la sua fiducia è ottimamente riposta! La stima che Venezia nutre per noi mi riempie di orgoglio. State pur certo che non vi deluderemo. Rimini sarà sempre vostra alleata e...”

“Ci stanno comprando.” disse, con tono strascicato, Violante Bentivoglio che, dalla sua postazione un po' nascosta, aveva ascoltato tutto e capito molto più di quello che era riuscito a cogliere il marito: “Ci proteggeranno solo perché per la Serenissima noi siamo una garanzia. Non c'entrano nulla la stima o l'onore.”

Bartolomeo, incrociando gli occhi della donna, non poté far a meno di reprimere un mezzo sorriso sghembo. Anche se Violante era molto, veramente molto, diversa dalla donna che era stata la sua Bartolomea, in quel guizzo di acume gliel'aveva ricordata.

“E allora che dovrei fare?!” si alterò il Pandolfaccio, voltandosi di scatto verso di lei, i pugni piantati nei fianchi con aria minacciosa: “Sentiamo! Tu che sai sempre tutto!”

La Bentivoglio, una mano sul ventre prominente, guardò l'Alviano e, con aria di commiserazione, disse solo: “Mio marito non ha ancora capito di essere un topo in trappola a cui il gatto, gentilmente, sta chiedendo il permesso per mangiarlo. Non ha ancora capito – e, alzando appena la voce si mise a fissare il Malatesta – che il gatto se lo mangerà sia che lui dica di sì, sia che lui dica di no.”

Il signore di Rimini sembrava sul punto di esplodere dalla rabbia per l'indisponenza della moglie, eppure, quando lei gli dedicò un'altra occhiataccia, l'uomo tacque e non ebbe più lo spirito di dire o fare altro.

“Quindi, messer d'Alviano – concluse Violante – fate quel che dovete. Noi collaboreremo, come sempre.”

Bartolomeo fece un cenno d'intesa con Violante e poi, a mezza bocca, precisò: “Sposterò qui i miei seicento uomini entro domani.”

 

“Quanti soldati ci sono rimasti?” chiese Caterina, seduta sulla poltrona che un tempo era stata di Giacomo.

“Senza contare donne, bambini, feriti e inabili alla guerra...” soppesò il castellano, facendo un rapido conteggio: “Poco più di settecento, mia signore.”

La donna si prese un momento. Nello studiolo, oltre a lei e Bernardino da Cremona, c'erano Pirovano, Marulli, Alessandro e Scipione. Aveva scelto accuratamente gli uomini da tenersi stretti in momenti come quelli, anche se, quel giorno, avrebbe volentieri potuto cambiare Giovanni da Casale con Luffo Numai, e suo fratello con suo figlio Galeazzo.

“Loro non possiamo sapere quanti uomini hanno ancora...” soppesò, pensierosa, mentre, distrattamente, accarezzava il bracciolo di pelle: “Chiaramente molti più di noi...”

La sensazione morbida che le dava quella carezza a cui si stava abbandonando le stava facendo tornare in mente i giorni in cui Cesare Feo era castellano e il suo Giacomo passava buona parte del suo tempo nascosto lì, a scansare i suoi impegni standosene comodo in poltrona. Anche se quel suo atteggiamento l'aveva fatta infuriare un sacco di volte, avrebbe dato tutto quello che aveva pur di poter tornare a quei momenti.

Ricordare il suo secondo marito, la portò a pensare anche a Bernardino. Si chiese se, da adulto, sarebbe stato bello come suo padre. La sola idea di non poter rispondere a quella domanda, le fece salire un nodo alla gola e pizzicare gli occhi, così si impose di concentrarsi solo sul presente.

Alzandosi – come se allontanarsi fisicamente dalla poltrona del suo grande amore potesse bastare a dimenticarlo anche solo per qualche minuto – andò verso la finestra. Era un po' appannata, per via della differenza di temperatura con l'esterno, ma poteva ugualmente scorgere qualche rado fiocco di neve che volteggiava come impazzito. Si era alzato il vento.

“Come rifornimenti siamo messi bene?” chiese, le mani allacciate dietro la schiena e il tono pragmatico di un vero condottiero.

“Abbiamo cibo a volontà, lo sapete – rispose il castellano, sfogliando un momento i libri mastri che teneva sulla scrivania – e l'acqua ci arriva dal pozzo, e non possono avvelenarcela. Abbiamo anche ancora una discreta quantità di vino.”

“E siamo forti.” intervenne Marulli, cercando di darle coraggio non solo con i fatti, ma anche con l'anima: “Uno dei nostri vale cento dei loro.”

“Cento magari no...” lo ridimensionò la Tigre, apprezzando comunque lo sforzo: “Ma dieci, posso anche concedervelo.”

“E quindi adesso che facciamo?” chiese Scipione, inclinando un po' la testa di lato.

La Contessa lo osservò con cura. La sua somiglianza con Girolamo Riario a volte era così spiccata da riuscire a innervosirla. Le sembrava così strano avere nel suo Consiglio Ristretto un ragazzo che fosse d'aspetto a un uomo che aveva odiato così tanto... Eppure Scipione era stato in grado di farsi apprezzare e stimare da lei tanto da farle scordare, il più delle volte, l'origine del sangue che gli scorreva nelle vene.

“Adesso aspettiamo.” decretò lei, incrociando le braccia sul petto e scurendosi in viso: “Attaccarli ora sarebbe un grosso errore. Possiamo spezzare i francesi, ma solo logorandoli. Prenderli di petto, anche se con l'artiglieria, sarebbe la nostra fine.”

“Quindi aspettiamo che si stanchino.” parafrasò Giovanni da Casale che, come Alessandro, non aveva ancora osato aprire bocca.

“Sperando che l'uomo che Costantino ha ucciso oggi fosse davvero qualcuno di insostituibile...” si permise di ipotizzare la donna: “O, perlomeno, che i francesi fingano che sia così, per avere un pretesto di lasciare la Romagna e correre verso Napoli.”

Gli uomini presenti si scambiarono qualche occhiata, con un misto incredibile di disillusione e speranza, e poi, tornando a guardare la loro signora, uno per uno si dissero d'accordo con lei.

“E allora andiamo – concluse Caterina, indicando la porta – anche se non li attaccheremo, voglio che la guardia sui camminamenti sia massima e che i soldati siano sempre pronti. Se, per caso, dovessero riuscire a mettere a segno un altro attacco come quello che stavano sferrando alla torre verso la strada di San Martino, potremmo dover metter mano alle spade, oltre che ai falconetti...”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 668
*** ...fino al grano nuovo. ***


 

Quella notte, Caterina aveva deciso di non far uscire nessuno. Forse i francesi avrebbero ricevuto un duro colpo, se fossero stati attaccati anche quella volta, ma la conta dei soldati che le erano rimasti l'aveva convinta che non fosse il caso di fare un simile azzardo. Avevano già mostrato i muscoli a sufficienza: era arrivato il momento di fare una guerra di logoramento più subdola, lasciando che fossero i nemici a fiaccarsi da soli continuando a litigare.

Nottetempo, comunque, la rocca era stata viva come al solito, e la torre che era andata in parte distrutta era stata ricostruita pressoché alla perfezione. Lavorare al buio e di fretta stava diventando la specialità dei manovali della Sforza e lei, come aveva sempre fatto nel corso della sua vita, non era stata da meno, aiutandoli a portare pietre, martellare laddove serviva e spostare detriti pesanti all'occorrenza.

Perciò, anche se non era uscita in battaglia, la Tigre era arrivata al mattino con appena un paio d'ore di sonno all'attivo e la schiena a pezzi.

Appena aveva fatto chiaro, era salita sui camminamenti, nella speranza di capire se ci fossero dei movimenti particolari al campo francese. Con lei c'era Giovanni da Casale. All'inizio gli aveva chiesto di non seguirla, ma poi lui aveva insistito e la donna aveva ceduto. In fondo, quella notte, quando era rientrata in stanza dopo aver lavorato assieme agli operai, Pirovano l'aveva accolta come sempre, con una passione calda, e allo stesso tempo rassicurante, immutata malgrado gli eventi e lo scorrere del tempo, regalandole una parentesi di pace che difficilmente trovava con gli altri. Anche se, forse, non era un metro di giudizio corretto, per la Leonessa le abilità del milanese bastavano a renderglielo indispensabile. E quindi, se voleva seguirla sui camminamenti, perché non concederglielo?

“Forse l'idea di tuo fratello non è del tutto sbagliata.” disse Giovanni, mentre entrambi scrutavano l'orizzonte, gli occhi strizzati contro il vento gelido.

La Sforza si accigliò e si voltò appena verso di lui: “Stai attento a quello che stai per dire.”

La donna gli aveva raccontato tutto quello che Alessandro le aveva confessato. L'aveva fatto in modo molto stringato, ma non aveva omesso nulla. Le era venuto naturale, quando, stanchi, ma appagati, lei e Pirovano si erano trovati abbracciati sotto le coperte, racchiusi in una specie di bozzolo di calore e tranquillità. Siccome ciò che il fratello aveva fatto le creava ansia, la Leonessa aveva cercato di scaricare la tensione confidandosi con il suo amante favorito, ma, forse, aveva commesso un errore.

“Insomma...” prese a dire l'uomo, stando attento a come proseguire il discorso: “L'Alégre è molto influente, presso il re e i comandanti francesi... Forse cercando una mediazione con lui potremmo salvare la vita dei nostri soldati e mantenere salvo l'onore.”

“Se credi davvero che succederebbe così, allora sei un illuso.” tagliò corto Caterina: “Il papa muore dalla voglia di mettere la mia testa su una picca, e stai tranquillo che, se dovessimo arrenderci, farebbe in modo di punirci tutti solo per non dare a vedere che è solo me che voleva distruggere.”

Giovanni non sembrava convinto, ma dovette lasciar cadere la questione, perché, proprio dal centro della città, stava arrivando un piccolo drappello di uomini. Sembravano di rappresentanza, non un concreto pericolo, ma ciò che non gli quadrava era l'insegna che l'araldo portava in mostra.

La Tigre strinse gli occhi più che poteva e poi, scuotendo il capo, diede di voce a Baccino, che non era molto distante da lei. Il ragazzo arrivò di corsa e, non appena la donna gli chiese di descrivergli cosa vedesse, egli si concentrò e poi cercò di essere il più preciso possibile.

Appena ebbe sentito abbastanza, Caterina trasecolò: “Mi sembrava impossibile, ma...”

“Cosa?” chiese Pirovano, stranito, benché la descrizione fatta da Baccino gli avesse riportato alla mente lo stemma dei Riario.

“Quello è l'araldo del cugino del mio primo marito. Il Cardinale Sansoni Riario.” spiegò lei, a beneficio tanto di Giovanni, quanto del cremonese.

“E quindi che facciamo?” domandò il milanese, preoccupato.

“Nulla. Voglio vedere cosa vuole.” fece lei, cominciando a immaginarsi i quadri più disparati.

Da un lato, sperava in una mano tesa. Dall'altro, dato che quell'inviato di Raffaele era scortato dai francesi, temeva che il cugino si fosse solo prestato ai giochi del papa e del re di Francia, lasciandosi usare, com'era sua abitudine.

“Vai a chiamarmi Alessandro.” disse piano la Tigre, rivolgendosi a Pirovano: “Digli che è venuto il momento che estingua il suo debito.”

Giovanni annuì e poi, mentre già si stava allontanando, si sentì dire dall'amante di restare poi all'interno della rocca e non mettersi in vista. Insomma, voleva che se ne stesse il più possibile lontano da un eventuale pericolo.

Tempo che il messo cardinalizio arrivasse sotto la rocca, anche lo Sforza era giunto a destinazione e si era messo accanto alla sorella. Caterina, guardinga, si era appollaiata dietro una merlatura.

“Ti dichiarerai mio portavoce e dirai quello che ti dirò io.” gli ordinò.

L'uomo, che pure non si sentiva adatto, annuì e si appoggiò al parapetto, in attesa che il messaggero parlasse per primo.

Nell'attesa di un cenno da parte del messo, la Leonessa riordinò le idee. Non voleva mettersi in mostra per paura di una trappola. Anche se più volte era stata ben in vista sui camminamenti, forse volevano farla uccidere in modo plateale, facendole abbassare la guardia con la scusa di quell'abboccamento. Oppure si trattava davvero un altro tentativo di avvicinarla per trattare e, in quel caso, Alessandro avrebbe avuto occasione di ripagarla rifiutando una pace che lui stesso aveva cercato di ottenere a sua insaputa.

“Sono qui per conto del Cardinale di San Giorgio!” gridò il portavoce di Raffaele: “Devo parlare con Madonna Sforza!”

Alessandro, senza aspettare di essere imbeccato parola per parola dalla sorella, ribatté: “Io sono il suo portavoce e suo fratello, sangue del suo sangue. Dovete dire a me, perché Madonna non intende parlare direttamente con voi!”

Seguì un breve silenzio, e la Contessa poteva quasi vedere il messo ragionare alacremente su cosa fosse giusto fare: insistere o riportare il proprio messaggio subito, togliendosi così prima d'impiccio.

“Sono qui per dire a Madonna Sforza – riprese l'uomo, con un forte accento toscano che fece aggrottare la fronte di Caterina, che si era aspettata una cadenza romanesca – che si arrenda. Che lo faccia ora, che accetti quel che il Santo Padre le offre e l'onore delle armi. Che lasci questa rocca e metta senno. Il Cardinale Sansoni Riario garantisce che non le verrà torto un capello e che lui stesso provvederà al suo sostentamento.”

Alessandro non sapeva cosa rispondere e, quando la Tigre se ne accorse, cominciò a suggerirgli una frase dopo l'altra.

Così il milanese iniziò a elencare una serie di invettive sdegnose e mordenti contro il papa, censurando solo le bestemmie più pesanti, con scorno della sorella, che, invece, insisteva per fargliele dire.

“E in quanto alle promesse del Cardinale e di tutti i preti del mondo – concluse Alessandro, tralasciando anche quella volta un paio di epiteti troppo scurrili per lui – valgono meno delle foglie di campo con cui i contadini si nettano il fondoschiena al mattino!”

La risposta del messo, sprezzante e, chiaramente, premeditata, non tardò ad arrivare: “Il Cardinale insiste, perché Madonna non voglia essere la rovina dei figlioli suoi! Le promette che il papa darà lei un'entrata di quattromila ducati in qualunque parte d'Italia ella voglia! E la si lascerà uscire dalla rocca con tutte le cose sue!”

Alessandro deglutì, guardando in fretta verso la Contessa. Questa, dopo essersi morsa l'interno della guancia, cominciò a suggerirgli la risposta e l'uomo prese a ripeterla parola per parola.

“Madonna e tutti noi suoi uomini intendiamo tenere la rocca fino al grano nuovo – e qui lo Sforza non riuscì a evitare di deglutire, perché quell'affermazione significava restare a Ravaldino ancora almeno sei mesi, una cosa a suo modo di vedere pressoché impossibile – e solo allora Madonna e il suo figlio primogenito Ottaviano ascolteranno proposte d'accordo.”

La Leonessa si prese un istante e, dato che dal messaggero non arrivava favella, andò all'attacco finale.

Il fratello, talmente agitato da doversi aggrappare alla pietra della merlatura per trattenere il tremito delle mani, riportò, fedelmente: “Che Madonna conosce il cugino Cardinale e sa che egli è uomo di poco animo e manchevole cuore. Che non si meraviglia che ora tenti di indurla a condizione così disonesta e dannosa, né che voglia persuaderla a un partito che non si può accettare senza una grande viltà e pusillanimità. Che Madonna conosce molto bene che il Cardinale va al cammino suo usato per farla schiava dei suoi figli, ma che non si illuda, ché prima di diventarlo morirà qui, e, se volesse fare un accordo, lo farebbe rimanendo sovrana, rifuggendo dalla soluzione di essere costretta a cedere il governo ai suoi figli. Perché anche in passato non ha mai voluto cedere il dominio, per non essere sottoposta a lui.”

Rendendosi conto con un leggero ritardo di aver forse detto troppo, con quell'ultimo inciso, Caterina si affrettò a far dire al fratello qualcosa che andasse a stemperare quella che sarebbe potuto suonare come un'ammissione di egoismo e malafede. Era vero che lei credeva che Raffaele stesse brigando per restaurare Ottaviano come fantoccio dei Borja, ma era altrettanto vero che far capire quanto lei fosse contraria, a prescindere, a un governo retto dal figlio, non l'avrebbe aiutata.

“Sia come sia – concluse Alessandro, riportando ancora una volta fedelmente le parole della sorella, che restava accucciata accanto a lui – riportate quanto è stato detto, e tornate con una controproposta valide del Cardinale, se vi piace.”

Interpretando bene un cenno della Tigre, lo Sforza si allontanò, a quel punto, dalle merlature e sparì alla vista del messo mandato da Raffaele. Seguì la Contessa fino alle scale e, appena furono scesi, la fermò.

“Che hai inteso fare, facendomi rispondere a quel modo?” chiese lui, rimasto più confuso che altro, da ciò che aveva appena dovuto fare.

“Prendere tempo – spiegò lei – e far capire loro che non mi bastano le moine di un uomo come Raffaele per piegarmi.”

“E cos'è questa storia dei tuoi figli? Credi davvero che il papa...” cominciò a dire Alessandro, ma la donna lo interruppe.

“Raffaele non si è ancora reso conto di chi sia davvero Ottaviano. Non lo conosce.” fece lei, scuotendo il capo: “Magari crede davvero che, una volta reinsediato, possa avere un qualche peso, ma si sbaglia. È un inetto già per conto suo, figuriamoci se fosse nelle mani del papa...”

“Ma almeno avremmo tutti salva la vita...” fece notare Alessandro, seguendo la Leonessa a passo svelto.

Questa, diretta alla sala delle armi, fece un suono beffardo e commentò: “Ottaviano avrebbe salva la vita. Non noi.”

“Ebbene...” ribatté allora lui, perplesso: “Ottaviano è comunque tuo figlio... Sapere almeno lui salvo dovrebbe essere un incentivo, per te...”

“Invece non lo è.” mise in chiaro Caterina, mentre entravano nell'armeria: “Tra tutti i miei figli, lui è l'unico che potrei sacrificare senza dolermene. Lui e suo fratello Cesare.”

Alessandro, che non l'aveva mai sentita parlare così della propria prole, avvertì un brivido gelido lungo la schiena. La guardò un momento, quasi sperando che si rimangiasse tutto, dando la colpa della propria asprezza alla tensione di quel momento. E invece la Tigre stava prendendo una spada e una pietra cote per fare il filo, apparentemente già dimentica di quanto avesse appena detto.

“Allora...” disse, con difficoltà, lo Sforza, cominciando a chiedersi chi fosse davvero la donna che aveva dinnanzi, dato che era a tratti così diversa dalla bambina assieme a cui era cresciuto: “Allora io torno... Torno sui camminamenti per vedere come...”

“Sì, torna sui camminamenti.” gli fece eco la donna, indicandogli l'uscita della sala delle armi.

 

Il messo del Cardinale Raffaele Sansoni Riario era tornato a palazzo Numai, aveva riferito, in fretta e senza riportare troppo fedelmente le parole di Alessandro Sforza, ciò che era stato detto e poi era ripartito immediatamente, dicendosi pronto a tornare in Forlì non appena avesse avuto nuove disposizioni dal suo signore.

Cesare era furibondo. Non si era certo aspettato che la Tigre si lasciasse piegare da una simile sceneggiata, ma in fondo un po' ci aveva sperato. Se, per pura fortuna, il Cardinale avesse avuto l'idea giusta per farla capitolare, lui si sarebbe preso la rocca, la città e la Tigre in un colpo solo e senza far fatica. E invece si trovava da capo.

Come se non bastasse, Bernardi gli aveva riferito che tra i francesi stava correndo una voce molto pericolosa e, per quanto ne sapeva lui, del tutto infondata. Si diceva che l'assedio stesse durando così tanto e stesse proseguendo in modo tanto sconclusionato perché Lorenzo il Popolano, che di fatto cercava di comandare Firenze in tutto e per tutto, fosse riuscito a combinare con il Valentino un accomodamento.

Il Medici, cognato della Tigre, secondo questi pettegolezzi, aveva ceduto alle richieste di lei, che domandava soccorso e aiuto, e lui, per andarle incontro, avrebbe cercato di corrompere i francesi, o meglio, l'uomo che li guidava, quindi Cesare, affinché le azioni belliche fossero deboli e lente, tanto da permetterle di respirare, nella speranza che, alla fine, il re di Francia accantonasse l'idea di conquistare la Romagna.

“Fate venire qui i miei condottieri.” aveva sentenziato, stancamente, allungando una mano verso Luffo, che, ormai, sembrava più un servo che non il padrone di casa.

L'uomo, che negli ultimi giorni era come invecchiato di colpo, aveva chinato il capo ed era sparito.

Dopo nemmeno venti minuti, il salone si era riempito di francesi e il Borja aveva finalmente potuto elencare i suoi ordini per quel giorno.

Per il momento il Duca di Valentinois non poteva comandare l'artiglieria come voleva, men che meno dopo che il portavoce del Cardinale di San Giorgio aveva osato consigliare a voce alta di cessare il fuoco per qualche giorno, almeno finché non fosse tornato in città con le nuove proposte del suo signore. Poteva solo dare ordini di tipo generale, disponendo l'indebolimento dei nemici e una maggior disciplina dei soldati.

“Dato che la popolazione e i nostri soldati – cominciò il Borja, le mani strette dietro la schiena e lo sguardo impenetrabile che passava da un graduato all'altro – hanno paura gli uni degli altri malgrado tutti i bandi che ho già scritto, mi trovo costretto a farne uno nuovo con cui intimo a tutti, sia ai forlivesi, sia ai nostri, di consegnare le armi private e portarle a Porta Schiavonia dove saranno raccolte, pena la perquisizione e la forca per i trasgressori.”

Nessuno osò contraddirlo, anche se, nell'ipotesi che la Sforza conducesse altre sortite notturne, lasciare l'esercito praticamente privo di difesa, eccetto quando armati dai loro comandanti, sembrava a tutti una scelta molto discutibile.

“Inoltre – proseguì imperterrito Cesare, la testa pesante e forse un po' di febbre, dovuta al mal francese che quel giorno sembrava volerlo tormentare più del solito – i contadini dovranno trasportare cinque fascine ciascuno davanti alla rocca di Ravaldino, dalla parte delle montagne.”

Il silenzio che seguì questa volta era diverso. In molti si scambiavano occhiate interrogative e il Balì di Digione fu quasi sul punto di chiedere il motivo di una simile imposizione.

Il Valentino, però, dissipò subito le perplessità, spiegando: “Perché ho deciso che da lì entreremo, facendo una braccia nelle mura. E dunque si dovrà passare sul fossato.”

I presenti non parvero particolarmente colpiti da quelle parole, anzi, in molti abbozzarono un sorriso condiscendente, come a dire che il figlio del papa stava dimostrando una volta di più la propria inesperienza, pensando di poter colmare un fossato a quel modo.

“E infine – concluse il Borja, più grave, voltando le spalle ai comandanti – voglio che si inizi la cavata.”

“Questa è una follia.” decretò, senza più aver pazienza, Yves d'Alégre.

“Voglio stanarla come un gatto farebbe con un topo.” lo zittì Cesare: “C'è di meglio che farla morire di sete?”

“Le loro fonti sono troppo in profondità.” si oppose Achille Tiberti, che era arrivato quella mattina, proprio mentre tutti aspettavano di vedere come sarebbe finito il tentativo di intermediazione del messo del Cardinale Sansoni Riario.

“Che ne volete sapere voi..!” sbottò il Valentino, che era già stanco di vedersi davanti il naso adunco del cesenate.

“Ho vissuto qui molto più di voi.” fece l'uomo e poi, rivolgendosi anche agli altri: “E conosco bene la rocca e i suoi punti forti, e posso assicurarvi che l'approvvigionamento di acqua è proprio uno di questi. Non arriveremo mai a impensierirli, nemmeno se ci mettessimo a scavare giorno e notte!”

“Così ho deciso e così si farà!” gridò allora il Duca di Valentinois e, appena dopo aver siglato i bandi ufficiali, fece uscire tutti quanti e chiese di restare solo.

Una volta accontentato, però, chiamò un servo e gli chiese di cercare Andrea Bernardi.

“Voglio proprio vedere – disse, in un borbottare rabbioso – se è proprio vero che quella cagna non può morir di sete.”

 

Era un lunedì scialbo e spento, e per essere il 30 dicembre, non faceva nemmeno troppo freddo. I francesi continuavano a far tacere i cannoni, ma quella mattina Caterina aveva visto dei movimenti che non le piacevano.

Già dal pomeriggio prima, in realtà, aveva notato qualcosa di preoccupante e, restando a discuterne con i suoi generali fino a tarda sera, era giunta a conclusione che il Borja si stesse preparando a una cavata, per togliere loro l'acqua, e, forse, al riempimento del fossato.

Sia lei che i suoi uomini, però, si erano subito sentiti un po' più tranquilli, sapendo che almeno la prima delle due imprese gli sarebbe risultata quasi impossibile.

Però, in quel momento, i soldati francesi sembravano impegnati in tutt'altro. Stavano preparando, apparentemente, dei carri, come se si preparassero a dover trasportare qualcosa di molto ingombrante e pesante.

La Sforza aveva chiamato accanto a sé Baccino, che aveva una vista migliore della sua, e, similmente a come aveva fatto il giorno prima, si stava facendo descrivere nel dettaglio tutto ciò che lui vedeva più di lei. Il Facendina, poco lontano da loro, chiedeva con insistenza se dovesse preparare un falconetto per colpire i nemici, ma la Contessa gli diceva ogni volta di no, perché prima voleva capire che volessero fare. In più, sprecare munizioni per colpire quella manciata di soldati le pareva una mossa da evitare a prescindere.

Ci vollero un paio d'ore, prima che si riuscisse a capire cosa i francesi avessero in mente e, quando in un lampo di comprensione, la Leonessa se ne rese conto, scoppiò a ridere.

“Che c'è?” chiese Baccino, al suo fianco.

“Vogliono fare a pezzi la statua di Giacomo.” rispose lei, a voce bassa, guardando i primi manovali che litigavano su come fare a spezzare il bronzo enorme che raffigurava il suo secondo marito: “E sicuramente credono di darmi un dolore, facendolo.”

“E non è così?” domandò il cremonese, seguendo con lo sguardo i nemici, che, in effetti, ora stavano inequivocabilmente dando l'attacco a quell'effige monumentale che rappresentava il tanto vituperato Barone Feo.

Caterina, a quel punto, fece una smorfia di apparente disgusto: “L'ho sempre detestato, quell'obbrobrio. Non gli somiglia. Ed è stato forgiato solo per placare la mia ira, e non per sincero omaggio. L'unica cosa che mi spiace, è di non aver pensato prima io a usarne il bronzo per farne altri cannoni.”

Detto ciò, la donna tirò su con il naso e voltò le spalle alla fabbrica improvvisata dei francesi, andandosene.

Baccino, rimasto al suo posto, la guardò mentre si allontanava e poi tornò a osservare la statua. La Sforza poteva fare e dire quel che le pareva, ma al ragazzo parve chiaro che se ne fosse andata perché, in fondo, vedere quell'ultimo segno tangibile del passaggio di Giacomo sulla terra andare in pezzi era troppo doloroso. E per un momento, in un certo senso la capì e anche lui, nel vedere il primo pezzo di bronzo intaccato dagli arnesi dei nemici, avvertì uno strano groppo alla gola.

 

Cesare era rimasto molto soddisfatto nel vedere come stesse risultando facile fare a pezzi la colossale statua dello stalliere famoso per essere stato l'amante della Tigre. Era sicuro – perché gli era stato riferito che la Leonessa non era più stata avvistata sui camminamenti – che quella mossa, in un certo senso suggeritagli dal Bernardi, fosse un colpo di genio.

Infatti, quando il giorno prima aveva convocato il Novacula, per chiedergli che ne pensasse del loro tentativo di prosciugare le riserve idriche di Ravaldino, il barbiere aveva fatto spallucce, dicendo che gli sembrava un progetto molto ambizioso, quasi infattibile. Anche se non era mai stato abbastanza alla rocca da poter controllare le cose coi propri occhi, aveva aggiunto, aveva sempre sentito dire che l'approvvigionamento d'acqua fosse uno dei punti forti di quella struttura.

Così il Borja aveva provato a spostare l'argomento su altro, indagando di più sul passato della sua avversaria, ben sapendo che quella donna si sarebbe spezzata più facilmente nell'animo che non militarmente.

Quando Andrea aveva finito per citare il Barone Feo per la decima volta in pochi minuti, il Duca di Valentinois aveva indagato: “E della statua che mi dite? La farebbe infuriare, vederla cadere a pezzi?”

Il barbiere aveva sollevato le sopracciglia e poi, con una certa reverenziale cautela, aveva ammesso che era l'unica immagine abbastanza fedele che fosse rimasta del defunto Giacomo, fatta eccezione per quella nella cappella dei Feo in San Girolamo: “Che comunque – aveva fatto notare lui – lei non potrà mai più vedere...”

E quindi far abbattere quella statua era parsa un colpo da maestro al Valentino, che avrebbe fatto di tutto, pur di destabilizzare la sua nemica.

Stava ancora ripensando alla faccia stranita fatta da Achille Tiberti, quando lui aveva proposto di abbattere quel monumento. Era stato come se avesse proposto di puntare i cannoni contro il sole o provare a prosciugare il mare. Così aveva avuto la conferma che quella statua era una sorta di entità intoccabile per chi aveva vissuto a Forlì come il cesenate.

Solo il Ligny ebbe la lucidità sufficiente, però, per suggerire, giusto quella mattina, di usare il bronzo recuperato a quel modo per forgiare nuovi cannoni e pezzi d'artiglieria di vario genere.

Cesare non riusciva a smettere di pensare a quella statua e alla sua distruzione perché, mentre fingeva di ascoltare una rimostranza da parte dei suoi graduati, aveva incrociato lo sguardo di Bernardi. Era presente anche lui, nel salone dei Numai, perché il Borja voleva che riportasse fedelmente, nelle sue cronache, il suo modo severo, ma giusto, di governare. Dunque partecipare a un'udienza del genere gli sarebbe servito come linea per le nuove pagine della sua cronaca.

Però, immerso com'era nei suoi ragionamenti, il figlio del papa non aveva minimamente prestato orecchio al Balì, che stava finendo una lunga filippica.

L'unica cosa che il Duca colse furono le ultime parole del francese: “E dunque costui va punito in modo esemplare.”

Il Borja, rendendosi conto solo in quel momento che l'oggetto della discussione doveva essere una condanna a un forlivese, chiese: “Ne siete sicuri? È stato lui?”

L'accusatore se ne disse certo e così a Cesare non servì altro: “Ebbene, lascio a voi la scelta della durezza della condanna...”

Tuttavia, mentre firmava un ordine in bianco, il figlio del pontefice incrociò di nuovo lo sguardo del Novacula, e si chiese se avesse fatto bene a lasciare in mano a un francese una simile decisione.

Andrea, che aveva capito benissimo che il Valentino non aveva ascoltato nemmeno mezza invettiva del Balì di Digione, deglutì un paio di volte mentre quest'ultimo proclamava una condanna a morte, ma, a sua volta, demandò i dettagli a un'altra autorità: Monsignor Pervosto, che era di fatto il capo del quartiere in cui viveva il colpevole.

Anche i rappresentanti del governo forlivese – Luffo Numai, i dottori in legge Guglielmo Lambertelli e Simone Aleotti, e il fisico e studioso Bartolomeo Lombardini – non trovarono parole per opporsi e così si procedette senza altri indugi.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 669
*** Casa sforzesca, semenza di la serpe indiavolata. ***


 

Il condannato era Giorgio Folfi. Andrea Bernardi lo conosceva da sempre come uno speziale affidabile ed estremamente colto, pacifico e senza alcuna velleità rivoltosa.

Eppure il boia lo stava portando via dalla cella in cui era stato temporaneamente rinchiuso per andare a giustiziarlo nella sua dimora. L'ordine definitivo era partito da Monsignor Prevosto, che era uscito dalla casa del banchiere Antonio Giuntino, costretto a ospitarlo, con addosso i suo miglior abito e l'espressione pia degli uomini convinti di condannare il prossimo in nome delle leggi divine.

L'accusa l'avevano sentita tutti: il forlivese era stato dichiarato colpevole di aver intossicato un francese che aveva preso alloggio sotto al suo tetto.

In una sorta di punizione dantesca, il giustiziare trascinò il poveretto – ancora incredulo per quello che gli stava capitando – fino a casa. La piccola folla di curiosi, sia soldati francesi, sia comuni cittadini forlivesi, andarono senza protestare fino alla dimora dello speziale. Anche se lì poter essere in prima fila per vedere coi propri occhi fu difficile, il Novacula riuscì ugualmente a farsi un varco e poté assistere abbastanza da vicino alle mosse del boia.

Per prima cosa, al povero Giorgio Folfi, in lacrime e disperato, venne recisa di netto la mano destra, e i due assistenti del giustiziere la inchiodarono immediatamente alla colonna di mezzo del portico di casa.

A quel punto, lo speziale, sanguinante e annichilito dal dolore e dalla paura, provò a implorare pietà, ma, ovviamente, non ottenne altro se non uno sbuffo da parte del suo aguzzino.

Messa in bella mostra la mano tagliata, come un segno che era stato quello il luogo dell'omicidio, il boia diede ordine di legare il malcapitato sulla gridella del suo carro, coi piedi in su. Fatto ciò, diede ordine a uno dei suoi di trascinarlo a quel modo fin sotto a Ravaldino e poi, da lì, in piazza, dove sarebbe stato finito.

Il macabro corteo, quindi, si divise in due tronconi. Il primo andò direttamente davanti al palazzo dei Riario, in attesa di veder tornare il carro e assistere all'esecuzione, mentre altri – i più coraggiosi, pronti a sfidare l'eventuale reazione della rocca – corsero dietro al carretto.

Il Novacula, più per non dover correre che altro, decise di accodarsi a quelli che stavano raggiungendo la piazza.

Bastò poco tempo, per veder arrivare l'assistente del boia assieme alla sua triste preda. Ciò che restava di Folfi – che, malgrado tutto, ancora respirava – venne staccato dal carro e gettato ai piedi del boia, che era, intanto, stato affiancato dal forlivese Marco Francini, carnefice in carica.

Davanti a un pubblico attonito e silenzioso, quest'ultimo afferrò per i capelli il capo sanguinante del condannato e poi, facendosi passare una spada, glielo recise di netto.

La testa mozzata venne infilzata sulla forca che dominava la piazza, mentre il corpo venne attaccato alla catena usata di norma, in giorno di mercato, per pesare le merci. Su ordine del boia, si accese delle torce e, con queste, si diede fuoco al cadavere privo di testa e di mano destra.

Mentre ancora il corpo bruciava, l'odore acre che riempiva in modo spiacevole le narici di tutti i presenti, Bernardi borbottò tra sé una preghiera per quell'uomo mite e allegro che era stato lo speziale Folfi.

Qualcuno, tra i presenti, cominciò ad andarsene, mentre altri si mise a parlottare, sostenendo che una simile pena fosse stata scelta anche per colpa della Sforza. Quando Bernardi provò a chiederne il motivo, con discrezione, uno dei suoi concittadini, dopo averlo squadrato a lungo, quasi non riconoscendolo, sotto i suoi abiti nuovi e lussuosi, gli diede una risposta che gli mise i brividi.

“La Tigre – gli disse – ha messo nelle sue celle il figlio di Giuntino e va a sapere che fine gli ha fatto fare... Ora questo speziale si dimostra un partigiano della Tigre... Credete che Giuntino abbia chiesto clemenza al francese o gli abbia consigliato di non avere alcuna pietà? Tutto torna, messer Bernardi... La Contessa ha scavato a fondo coi suoi artigli, e ora tocca a lei venir graffiata.”

Tornandosene a passo lento e capo chino verso casa sua, Andrea pensò al passato e fece un facile confronto tra la legge della Leonessa e quella del Valentino. Babone era stato un bargello crudele, la stessa Sforza era stata violenta e implacabile, eppure al barbiere quelli passati sembravano quasi tempi d'oro, in confronto a quelli che stava vivendo.

“Il diavolo...” disse a voce bassa l'uomo, portandosi una mano al risvolto del giubbone di velluto con cui il Valentino aveva voluto omaggiarlo un paio di giorni prima: “Il diavolo...”

 

“L'ultimo giorno dell'anno...” sussurrò Caterina, prendendo in mano il calice pieno di vino e sollevando un sopracciglio: “Chi mai avrebbe creduto di trovarsi a un passo dal Millecinquecento in queste condizioni...”

Accanto a lei, Giovanni da Casale fece un suono sordo e andò avanti a mangiare come nulla fosse, un boccone dietro l'altro.

La Sforza gli dedicò uno sguardo un po' apatico, esattamente come lui dimostrava di essere ogni volta in cui lei provava a fare un discorso che andasse oltre le armi e la guerra. Proprio mentre il suo amante finiva con gusto il piatto di zuppa che aveva davanti a sé, finendo il lavoro con un po' di pane nero, la Tigre si disse che non sarebbe stata una cattiva idea passare un po' di tempo con Vangelista Monsignani. In fondo era uno dei suoi segretari, di quando in quando era anche giusto metterlo a parte dei suoi pensieri, specie dopo i due affronti che il Borja le aveva fatto.

Innanzitutto, non riusciva a digerire lo scempio che i francesi stavano facendo della statua di Giacomo. In secondo luogo, il giorno prima, un forlivese era stato barbaramente trascinato, legato a un carro, proprio sotto alle mura di Ravaldino. Sui camminamenti lei non c'era, ma il Capitano Mongardini, che era di vedetta, era subito corso a raccontarle ogni dettaglio. Non potevano sapere il motivo di quella scena così violenta, ma era chiaro che sbandierarla a quel modo era stata un'idea del Valentino.

E in effetti, sarebbe stato inutile negarlo, quel fatto l'aveva innervosita non poco, abbastanza, almeno, da toglierle il sonno quella notte e renderla intrattabile il giorno dopo.

“E pulisciti quella bocca..!” sbottò di colpo la Tigre, vedendo che nella barba di Pirovano si era fermata qualche briciola di pane: “Sarai anche un soldato, ma ti porti a letto una Contessa!”

L'uomo rimase esterrefatto da quell'uscita e la fissò stranito mentre la donna si alzava e lo redarguiva un'ultima volta con un'occhiataccia.

Già mentre camminava svelta in corridoio, la Sforza si trovò pentita del suo scatto. Dopotutto, il suo amante non aveva fatto nulla di che, né si era comportato in modo diverso dal solito. Era lei a essere più nervosa del consueto.

Ciò che le pesava era davvero il non potersi confrontare alla pari con il milanese. Rimpiangeva come non mai i momenti in cui accanto a lei c'era stato Giovanni Medici. Con lui aveva trovato non solo una stabilità sentimentale, una parvenza di regolarità, che l'aveva portata a smettere per un po' di cercare la compagnia di uomini di cui a volte ignorava perfino il nome. Ma, soprattutto, le aveva dato la possibilità di condividere anche ciò che le passava per la mente. Insieme leggevano, si consigliavano, discutevano i problemi e poi ne venivano a capo.

Con Pirovano, invece, così com'era stato con tutti gli altri uomini arrivati dopo il Popolano, tutto ciò che esulava la parte fisica del rapporto era un campo di rovi, qualcosa di imperscrutabile e pericoloso. Anche con Giacomo era stato così... Eppure, se avesse potuto, la Tigre avrebbe scelto ancora lui.

Interrogandosi su quella parzialità che non riusciva a eliminare nemmeno a quasi cinque anni dalla morte del suo secondo marito, la donna arrivò finalmente a destinazione.

“Sapevo di trovarti qui.” disse piano la Contessa, avvicinandosi a Monsignani.

Il venticinquenne portava sulle spalle la stola da confessione, ma, accanto a lui sulla panca non c'era nessuno.

“Hai bisogno di me?” chiese il ragazzo, parlando a sua volta a voce bassa, guardando di sottecchi l'altro religioso, che stava seduto non molto distante.

“Sì.” rispose lei, che, in effetti, l'aveva cercato nella speranza di poter esporre a lui i suoi pensieri, cosicché, prestandole l'orecchio, Vangelista potesse aiutarla a rimettere le cose un po' in ordine.

“Andiamo in camera tua?” chiese il frate, vedendo un paio di soldati che si stavano avvicinando, probabilmente proprio per farsi confessare.

“Sì.” annuì lei, capendo che, restando lì, non avrebbero avuto né il tempo né la tranquillità necessaria per discutere di argomenti delicati come quelli che lei voleva trattare.

Arrivati in stanza, la Sforza chiuse subito la porta. Stava pensando a come iniziare il discorso, quando, voltandosi, vide lo sguardo acceso di Vangelista e capì subito quanto avesse frainteso il suo invito. Era comprensibile, in fondo, dato che, fino a quel momento, l'aveva cercato pressoché sempre per un solo motivo.

Perciò, allungando una mano per tenerlo un po' a distanza, la donna spiegò: “Voglio solo parlare.”

Monsignani annuì, però le sue intenzioni non sembravano essere cambiate. Con lentezza, si avvicinò un po' di più alla sua amante, fino a riuscire a stringerle il fianco con la mano e strapparle un bacio.

“Ho detto che voglio parlarti.” ribadì lei, ma anche quella volta il frate finse di non capire e tornò alla carica.

Questa volta il modo in cui la stava baciando e stringendo a sé aveva qualcosa di molto più possessivo. La Contessa riconosceva quel genere di atteggiamento, e non le piaceva. Benché stesse facendo del suo meglio per respingerlo con le buone, alla fine si vide costretta a chiarire il tutto in modo più drastico.

Spazientita, gli diede uno spintone e alzò la voce: “Ti ho detto che voglio solo parlare!”

Il ragazzo, spiazzato, sollevò le mani, a mo' di scusa, e poi si sistemò meglio il cordone che gli stringeva la veste in vita: “Scusami.” deglutì.

Caterina fu indecisa, se scusare davvero quello che era successo, e andare avanti come nulla fosse, o essere più severa e smorzare quell'incontro sul nascere, in modo che Vangelista capisse davvero l'errore che aveva commesso. La donna avrebbe potuto capire benissimo il primo slancio, volendo anche il secondo, ma l'ostinazione con cui lui aveva ignorato il suo diniego verbale l'aveva spaventata.

“Lascia perdere.” sussurrò la Tigre: “Vattene. Meglio che resti sola.”

Avvilito per come stavano andando a finire le cose, Monsignani tentò, balbettando, di riparare in parte al fraintendimento, ma la milanese non lasciò spazio per una pace.

Guardando uscire il frate, la Sforza si sentì come svuotata. Si era illusa che almeno lui avesse cercato in lei qualcosa che andasse oltre, e, invece, pure lui aveva tolto la maschera, facendole capire che l'unico aspetto di lei che l'attirava era quello, di fatto, più accessibile e semplice da gestire.

Andandosi a sedere sul letto, la Contessa guardò distrattamente la scrivania su cui erano ancora appoggiati dei libri di Giovanni Medici. Si sfiorò il nodo nuziale che portava all'anulare sinistro e poi, con un sospiro tremulo, cercò consolazione in una certezza che ormai l'accompagnava da settimane: sarebbe morta, in quella guerra, in un modo o nell'altro, e finalmente avrebbe rivisto gli unici due uomini che avessero davvero contato qualcosa nella sua vita.

Con quel pungolo fisso nel petto, la donna si rialzò, controllò con gesti automatici la sua armatura, sistemata con cura sul sostegno di legno, e poi, raddrizzando le spalle, uscì di nuovo. Si sarebbe tenuta i suoi pensieri per sé. In fondo l'aveva fatto per tutta una vita...

 

“Solo io e suor Elena sappiamo che Giovannino è un maschio.” assicurò suor Ubbidienza, annuendo con fare grave, mentre prendeva in braccio il piccolo, che la fissava con diffidenza.

Bianca accennò a un breve sorriso, mentre anche Cornelia tendeva le braccia per farsi prendere da qualcuno. Accontentando la nipote, la Riario si morse il labbro e poi chiese alla monaca cosa ne sapesse di tutta la sua situazione.

La donna – che era arrivata nella cella della forlivese da poco, per aiutarla a cambiare e pulire i due bambini, come ormai faceva ogni sera – sollevò entrambe le sopracciglia e rispose: “Poco, poco, in effetti... Quello che mi ha detto la badessa: che voi avete bisogno di aiuto e riservatezza, e che questo bel bambino ha bisogno di un posto sicuro, dove nessuno lo cerchi.”

Bianca fece un cenno d'assenso e poi, osservando l'abito da bambina che celava ai più la vera identità del fratellino, sussurrò: “Sapete chi siamo?”

Suor Ubbidienza, a quel punto, si schiarì la voce: “Ebbene, non mi è stato detto tutto, ma...” le sue guance si imporporarono, mentre continuava: “Messer Fortunati non ha voluto dire molto, a me, nemmeno quando mi è stata affidata la piccola Cornelia... Però, ecco, so bene che lui è stato in Romagna parecchio tempo e ha conosciuto Madonna Sforza... E il vostro accento, se mi permettete, vi tradisce.”

La Riario, come folgorata da quella rivelazione, si premette una mano sulle labbra, suscitando una mezza risata della monaca.

“Ma non temete, messer Fortunati – riprese Suor Ubbidienza, arrossendo di nuovo, quando arrivò a citare il piovano – ci ha detto chiaramente cosa rischiate voi e cosa rischiamo noi a tenervi qui. Non vi tradirà nessuno. Nessuno vuole che Lorenzo Medici faccia entrare le guardie in armi in questo monastero!”

La figlia della Tigre trovava giorno dopo giorno sempre più sorprendente la prontezza di spirito e l'intelligenza di quella suora, e ne apprezzava molto la compagnia. Quella notte, l'ultima dell'anno, era felice di poter essere almeno per un po' in sua compagnia.

“Voi, qui a Firenze, non festeggiate il Capodanno domani, vero?” chiese la ragazza, distraendosi.

“No.” ammise la monaca, e poi, non reprimendo un'espressione compiaciuta: “Ma so che voi a Forlì lo festeggiate il primo gennaio. Come a Milano. È una delle cose che ci ha detto messer Fortunati.”

Siccome, per la terza volta, la suora aveva preso colore nel citare il piovano, Bianca, approfittando anche dell'età della sua interlocutrice, che non doveva essere troppo lontana dalla sua, chiese: “E messer Fortunati è un uomo che vi piace molto, vero?”

Suor Ubbidienza scoppiò a ridere, guadagnandosi un'occhiataccia da parte di Giovannino che protestò per farsi liberare dal suo abbraccio: “Messer Fortunati è un uomo molto colto, molto...”

La Riario ricordava Francesco come un uomo distinto, anzi, lo si sarebbe potuto definire bello, ma, forse per il mestiere che faceva o per via della sua età, lei non l'aveva mai e poi mai visto in altro modo se non come un eventuale guida spirituale o, al massimo, come un surrogato di una figura paterna.

Perciò fu con sorpresa che disse: “Non avevo capito che avesse questo ascendente su di voi.”

La monaca, forse capendo che non avrebbe dovuto indugiare su quell'argomento, scosse il capo e minimizzò: “Lo trovo un uomo degno di stima. Nulla di più.”

Sentito ciò, Bianca non volle più insistere e cominciò a parlare d'altro. Senza che nessuna delle due si rendesse conto di come, mentre ancora stavano cambiando i due bambini, arrivarono a citare il giardiniere che la Riario aveva visto qualche giorno prima nell'orto.

Suor Ubbidienza, dopo un mezzo apprezzamento uscito dalle labbra dell'altra, le dedicò uno sguardo in tralice e poi disse, tra il pensieroso e l'insinuante: “Sono in tante a volerlo, qui. E chi lo può pagare bene o lo soddisfa come vuole lui, può averlo senza che suor Elena se ne lamenti.”

Bianca, che non si era aspettata né un simile discorso, né un simile tono dalla donna che la stava aiutando con Giovannino e Cornelia, si sentì avvampare: “Ho... Ho capito.” e poi, dato che la monaca sembrava in attesa di qualche sua ulteriore domanda, la ragazza provò a chiedere: “E anche voi l'avete..?”

“No!” esclamò subito suor Ubbidienza, ridacchiando nervosa, il volto rubizzo: “No, no... Io mai, non scherzate. Io sono una monaca per convinzione. Alcune mie consorelle sono qui contro il loro volere, si prendono qualche momento di libertà, le posso capire. Voi non avete nemmeno preso i voti e quindi... Potrei capire anche voi, ecco. Non avete obblighi.”

Per qualche secondo, nessuna delle due parlò, e, sistemati i due bambini, tra loro restò ancora un silenzio strano.

“Se dovessi aver voglia di incontrare quel giardiniere – disse lentamente la Riario, tra il serio e il faceto – mi servirebbe qualcuno che guardasse i piccoli per un po'...”

La monaca, allora, come se prendesse come uno scherzo quella costatazione, ma, allo stesso tempo, rispondesse con serietà, sussurrò, il sorriso che si smorzava sul finale: “Quando vi servirà, ve li terrò io. Sono brava a mantenere i segreti.”

La figlia della Tigre fece un breve cenno con il capo e poi, più imbarazzata di quel che avrebbe voluto, ribatté: “Ora forse dovrei riposare... Si è fatto tardi.”

“Certo.” sorrise suor Ubbidienza e poi, gioviale come sempre, salutò anche i due bambini e lasciò la cella.

Assorta nei suoi pensieri, Bianca diede a Giovannino e Cornelia la bambola di pezza che il convento aveva regalato loro e li guardò mentre giocavano, o meglio, quasi si azzuffavano, per il possesso del giocattolo.

Si stese sul letto con un sospiro pesante e si mise a fissare il soffitto, lasciando che i ricordi e i pensieri fluissero liberi. Quando sentì scoccare la mezzanotte, l'inizio del nuovo anno, il fratellino e la nipote già dormivano da tempo, mentre lei era ancora vestita e sveglia, e, all'improvviso, l'idea di l'offerta di aiuto di Suor Ubbidienza non le parve più così assurdo.

 

Anche se quella era l'ultima notte dell'anno, Caterina, di comune accordo con i suoi Capitani, non aveva voluto una festa. Non aveva voluto nemmeno la compagnia di Giovanni da Casale, né di nessun altro.

Sfidando la neve, che aveva ripreso a cadere molto più fitta di prima, e il freddo, era salita sui camminamenti appena si era liberata dai suoi impegni e lì era rimasta. Si era accorta, dalle luci e dai suoni che arrivavano dalla città, che invece in Forlì si stava festeggiando come non mai.

Le tornarono alla mente i racconti che Bona, la donna che aveva considerato per anni come una seconda madre, le aveva riportato qualche volta: i francesi vedevano nelle feste di Capodanno un vero e proprio dogma. Con il senno di poi, forse, quella sarebbe stata una buona nottata per attaccarli.

Ricordare Bona aveva messo la Tigre di pessimo umore e vedersi dinnanzi la statua mutilata di Giacomo non faceva altro che farla stare peggio.

Era stanca, e aveva ancora qualche doloretto dovuto alle recenti cadute da cavallo. Anche quella sera si era trattenuta fino a tarda notte a discutere con i suoi ingegneri e coi bombardieri, per studiare un modo per resistere il più possibile, perché era certa che, se la campagna del Valentino si fosse dilungata troppo, alla fine il re di Francia l'avrebbe interrotta per dedicarsi a ciò che davvero gli interessava.

“Se mi cercate – sussurrò la Contessa, ai due soldati che le stavano accanto – sono sul mastio.”

Stava per venire chiaro e la donna voleva scorgere il sole per prima. Così si inerpicò sulla torre maestra, quella per cui suo figlio Galeazzo aveva fatto tanti calcoli in modo che si potessero puntare al meglio i cannoni senza rimanere troppo esposti. Quando fu in cima, strizzò gli occhi e guardò verso est.

Malgrado il brutto tempo, riuscì a cogliere i primi bagliori di quel primo giorno di gennaio. Il nuovo secolo stava iniziando, proprio lì, davanti a lei. Solo un mese prima, era stata certa di non fare in tempo a contemplarlo, e, invece, era ancora viva.

La pianura era devastata, in parte dal disboscamento voluto da lei, in parte dalla mano dei francesi.

Il terreno era brullo e biancheggiante di neve.

La morsa che le strinse l'anima, a quella vista, le tolse quasi il fiato. Chiudendo gli occhi e annusando un momento l'aria gelida, la Leonessa ebbe l'illusione di essere tornata a Milano.

Purtroppo, però, era solo un'illusione...

“Mia signora...” la voce di Baccino la fece voltare verso la scaletta a chiocciola che arrivava dalla base del mastio: “Caterina...”

Con un sospiro stanco, la donna chiese: “Che c'è?”

Non aveva visto movimenti strani in città, e il tono del cremonese non le pareva particolarmente teso, quindi si permise di restare moderatamente tranquilla.

Il giovane, arrivandole davanti, le porse un dardo cui era arrotolato un messaggio: “L'hanno tirato poco fa... Dicono che sia per te.”

“Se sono altri tentativi di trovare un accordo, io...” cominciò lei.

Baccino, che non aveva letto in prima persona il messaggio, ma aveva sentito i commenti sprezzanti di Giovanni Testadoro, che per primo aveva srotolato la pagina, si permise di anticipare, con una certa sicurezza: “Non credo si tratti di una proposta d'accordo...”

La Sforza, allora, incuriosita, prese il dardo e spiegò la missiva. Le scappò da ridere, ma alla fine fece solo un ghigno.

“Casa sforzesca – lesse a voce alta – semenza di la serpe indiavolata.”

Il ragazzo non sapeva come commentare quella frase, perciò rimase in attesa di ulteriori reazioni della sua signora, che, in effetti, non tardarono ad arrivare.

“A breve, che ci piaccia o no – gli disse Caterina – dovremo tornare a usare i cannoni. Per allora voglio che ogni singola palla sia marchiata con bestemmie, insulti e vituperi di ogni sorta. Al signor Duca e a quel maiale di suo padre il papa.”

Baccino annuì e poi, dato che la Tigre stava per tornare alla scale, probabilmente per andare a riferire la sua decisione di vergare improperi su ogni munizione di Ravaldino, la fermò un momento, prendendola per un braccio: “Per quello che vale – le disse, dando voce a un pensiero che gli frullava in mente da giorni – per me non sei una lupa. Sei una Leonessa. Una gran donna, altroché.”

Per un istante, fugacissimo, la Contessa incrociò le iridi giovani del cremonese e vi trovò più di quello che vi aveva cercato fino a quel momento.

Con un sorriso un po' triste, gli accarezzò il volto, in un gesto che aveva un tratto quasi più materno che non passionale, e gli sussurrò: “Sarebbe stato bello, conoscerci in un altro momento.” e, detto ciò, si voltò di scatto e cominciò a scendere i primi gradini, senza aggiungere altro.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 670
*** Ricordati di santificare le feste. ***


 

Giovanni Monsignani guardava impotente ciò che stava capitando in casa propria e, per la prima volta da che i francesi erano arrivati in Forlì, invidiò il suo giovane parente, Vangelista, fattosi frate e messosi al servizio della Tigre. Anche lui, in quel momento, avrebbe di gran lunga preferito essere a Ravaldino, protetto dalle spesse mura di pietra della rocca, piuttosto che starsene impotente a osservare la confusione che lo circondava.

Il 1500 era cominciato in grande stile, per la maggior parte dei generali francesi al seguito del Borja. Anche se il Ligny era dovuto ripartire – non senza qualche borbottio del Valentino – alla volta di Milano, per dare man forte al Trivulzio, che aveva fatto sapere, per vie traverse, di essere un po' in difficoltà e di temere un ritorno del Moro, gli altri avevano ben pensato di supplire con la loro voglio di far festa.

Era noto che gli uomini d'Oltralpe prendessero il Capodanno molto sul serio, ma Monsignani aveva creduto che dopo la cena della notte tra il 31 dicembre e il primo gennaio si sarebbero calmati. Nel momento stesso in cui gli avevano fatto sapere che il tutto sarebbe continuato almeno fino all'alba del 3 gennaio, Giovanni si era sentito mancare, ma non aveva potuto far altro che dirsene lieto e chiedere come potesse aiutare.

Per colmo di sventura, il quartier generale scelto per il Capodanno pareva essere proprio casa sua.

L'Aubigny, assieme a Monsignor Sandé e all'Alégre, avevano lavorato con cura a ogni dettaglio, prima di far accorrere gli invitati. Avevano fatto portare dai forlivesi di tutto: uova, agnelli, polli e vino. I primi, i più fortunati, erano stati perfino pagati per ciò che consegnavano, mentre agli ultimi erano state riservati come pagamenti solo bastonate e schiaffi.

Il clou della festa sembrava essere proprio quel giorno, benché fosse già il 2 gennaio, ed era già quasi tutto pronto. Sotto gli occhi increduli di Giovanni Monsignani, i francesi avevano fatto chiudere le logge del palazzo con travi e assi di ogni sorta, e avevano fatto sistemare dei tavoloni enormi circondati da sedie e poltrone prese da case vicine.

Arrivata l'ora del banchetto, gli invitati si presentarono ed entrarono nel salone improvvisato come un fiume in piena. Assieme a loro, una calca di curiosi e saccomanni si affrettava a scivolare dentro, nella speranza di poter mettere qualcosa sotto i denti.

Tutti si strafogavano, con il cibo e con il vino. C'era chi stava a tavola, servito dai domestici di Monsignani, e chi, invece, mangiava in piedi, chiacchierando rumorosamente con gli altri.

Alla fine giunse il momento più importante, il culmine di quei quasi tre giorni di festa: due uomini salirono in piedi sulla tavola ancora apparecchiata, e, partendo ciascuno da uno dei due estremi del desco, si misero a correre, buttando in terra i piatti, i calici e anche il cibo avanzato.

Appena finito, giunse un corte lunghissimo di uomini e donne, e tra loro spiccava un cavaliere in sella, con indosso una veste che gli copriva perfino le caviglie, e una berretta in testa a mimare una mitra.

Da lì, la festa si spostò anche fuori, senza curarsi del freddo, della neve o anche del pericolo di veder arrivare i soldati della Tigre. Tutti bevevano, gridavano e cantavano canzoni oscene. Nessuno si prese il disturbo di fermare i francesi più turbolenti, che, non trovando forse la compagnia desiderata tra le donne presenti alla festa, fecero irruzione in palazzi vicini, prendendosi senza problemi quello che volevano.

I motti e i lazzi si susseguivano senza che i forlivesi, perlopiù attoniti dinnanzi a un simile sfoggio di grossolana goliardia, riuscissero né a contrastare quella confusione, né a unirsi ai festeggiamenti.

Anche Bernardi, che aveva saputo di quello che stava accadendo a casa di Monsignani e che, quindi, era accorso tra i primi, non riusciva a far altro che starsene immobile e osservare come i barbari invasori facevano scempio non solo della loro città e delle loro donne, ma anche e soprattutto della loro morale.

In tutto quel caos assoluto, nessuno fece caso al grande assente della festa: il Duca di Valentinois.

 

Caterina avrebbe dato qualunque cosa, pur di aver notizie fresche dall'esterno. Non solo per quanto riguardava Forlì, ma l'Italia in generale. Si chiedeva cosa stesse succedendo a Firenze, se a Milano fosse ancora tutto nelle mani del Trivulzio, se Napoli si stesse attrezzando in qualche modo per difendersi...

Non sapere, la faceva stare malissimo. L'unica cosa di cui era abbastanza certa era il Giubilio Straordinario a Roma. Il papa sicuramente doveva essere intento a gongolare come non mai, con tutto il denaro che stava riscuotendo con quella trovata geniale. Il modo migliore per finanziare una guerra troppo dispendiosa era far leva sulla fede della povera gente. Il Duca di Valentinois avrebbe potuto continuare a pagare i soldati e comprare munizioni grazie alle monetine dei poveri penitenti.

Anche in quel momento, tutto ciò che la portava a osservare le mosse dei francesi, per quanto non sempre facili da intuire, stando sui camminamenti di Ravaldino, era solo il desiderio di sapere cosa stesse accadendo attorno a lei.

“Stanno costruendo parapetti e trincee...” disse, a voce bassa, Marulli, che le stava vicino.

La donna annuì e poi chiese al Facendina, che era stato in silenzio per tutto il tempo: “Credete che quelle protezioni possano davvero metterli al sicuro dai nostri colpi d'artiglieria?”

Il nipote di Roberto Sanseverino sporse un po' fuori il mento, perdendosi in quelli che dovevano essere calcoli abbastanza difficili, e poi, sospirando, ammise: “Quelli che vi si ripareranno per aver il tempo di colpire noi, probabilmente sì. Sono ripari di piccole dimensioni, quindi non serviranno a tutto l'esercito, mi pare chiaro, ma per gli artiglieri sì.”

La Leonessa si morse il labbro, sentendo una risposta che non avrebbe voluto. Poi, capendo che non avrebbe avuto senso continuare a osservare quei lavori, lenti, ma incessanti, voltò le spalle slla città e si rivolse agli uomini che le stavano attorno, ovvero Michele, il capo dell'artiglieria e qualche altro Capitano.

“Avete già preparato le botti?” domandò, le braccia incrociate sul petto e i lunghi capelli bianchi appena smossi dal vento freddo.

“Se ne sta occupando messer Giovanni da Casale.” rispose, laconico, Marulli.

La Sforza fece un cenno, come a dire che sarebbe allora andata a controllare di persona e poi aggiunse, pleonastica: “Quelle botti sono importanti.”

Detto ciò, raccomandando a tutti di stare attenti, si avvicinò alla scaletta, per andare a controllare come stesse gestendo la cosa Pirovano.

L'idea era stata abbastanza semplice, venuta per caso la sera prima, mentre lei e i membri del suo Consiglio di Guerra discutevano su come aumentare le difese della rocca, fermo restando che era impossibile pensare a lavori in muratura che andassero oltre il mero ripristino delle zone più danneggiate dai bombardamenti dei giorni prima.

E così, all'inizio quasi per scherzo, qualcuno aveva proposto di usare dei sacchi di sabbia. Dai sacchi si era passati alle botti e senza che si capisse quando, la facezia era diventata un affare serio.

Si era deciso di riempirle di sabbia o qualunque altra cosa che potesse renderli dei bastioni difensivi aggiuntivi. Al momento giusto, le avrebbero posizionate vicino ai pezzi d'artiglieria, per dare riparo ai soldati impegnati a sparare, e anche lungo il perimetro dei camminamenti e nei torrioni, permettendo così a chiunque di trovare un rifugio, per quanto improvvisato, ai colpi dei falconetti e delle passavolanti.

“Come sta andando?” chiese Caterina, una volta arrivata nel cortile, dove il suo amante stava, in effetti, coordinando i lavori di riempimento delle botti.

L'uomo, sudato, malgrado il freddo, scosse il capo e borbottò: “Un sacco di fatica e non è detto che funzioni.”

Indispettita dal tono, che sottintendeva abbastanza chiaramente il dissenso di Giovanni nei confronti di quella strategia, la Contessa ribatté: “Se qualcuno non avesse ceduto subito la parte più importante delle nostre fortificazioni, forse non saremmo dovuti arrivare a riempire centinaia di botti con la sabbia.”

Pirovano incassò la stoccata, ma, quando la Tigre lo oltrepassò, rapida, diretta al porticato, lo sguardo che lui dedicò alla sua schiena apparve come un chiaro moto di sfida.

“Continua tu.” disse in fretta Giovanni, prendendo a caso uno dei manovali che stava facendo il lavoro più pesante: “Falle riempire bene.” e, detto ciò, corse dietro alla Leonessa.

La raggiunse quando lei era già quasi alle scale che portavano alle cucine, e la fermò, afferrandola per un braccio.

La Sforza si voltò di scatto, guardandolo interrogativa: “Che vuoi?”

“Dov'eri stanotte?” le chiese lui, di rimando: “Ti ho aspettato sveglio fino alle quattro e non sei tornata.”

“Al mattino, però, quando ti sei svegliato, ero al tuo fianco.” fece notare lei.

“Rispondi alla mia domanda.” insistette il milanese, abbassando la voce, e chinandosi un po' di più si di lei.

Caterina si sentì colta in fallo. Dopo la riunione del suo Consiglio di Guerra, si era ritirata nello studiolo del castellano a discutere un momento con i suoi segretari, ovvero Baldraccani, Gian Giacomo da Imola e Monsignani, per valutare meglio la sua posizione e decidere il da farsi, nel caso fosse morta prima della fine della guerra. Si erano intrattenuti per quasi un'ora, ma alla fine lei era rimasta sola con Vangelista, e, dopo qualche chiacchiera stanca, che non interessava a nessuno dei due, aveva ceduto all'ascendente che lui riusciva a esercitare su di lei e aveva finito per accettare ciò che aveva rifiutato un paio di giorni prima.

“Non sta a te chiedermi come passo le mie notti, sono stata già molto chiara su questo punto, più di una volta.” lo rimbrottò lei, deglutendo: “Siamo in guerra, avevo altre cose da decidere con i miei segretari, e non...”

“Anche con il frate?” chiese Pirovano, trattenendo a stento la rabbia.

“Sei ridicolo.” lo liquidò la Tigre, divincolandosi, finalmente, e sottraendo il proprio braccio alla presa di lui: “Ci siamo parlati molto chiaramente, e più di una volta. Ci siamo spiegati, ne abbiamo discusso e ci siamo accordati su tutto quanto, eppure non perdi occasione di dimostrare che farlo non è servito a nulla. Se volevi una moglie fedele, non dovevi prenderti un'amante come me. Se non l'hai ancora capito, significa che non sei sveglio come pensava mio zio Ludovico.”

Sentendosi apostrofare a quel modo, il milanese non riuscì a dire altro.

La Sforza, vedendo la sua espressione pietrificata, non trovò di meglio da fare se non ordinargli, perentoria: “Vattene in camera nostra, o dove ti pare. Ragionaci sopra. Qui adesso ci penso io.”

Lasciandosi alle spalle il giovane, la Leonessa tornò in cortile, e prese subito in mano la situazione.

Cominciò a dare direttive e poi si mescolò ai manovali, come aveva sempre fatto, facendo lei stessa quel che richiedeva fosse fatto dagli altri. Riempì le botti, controllò il lavoro altrui, e poi aiutò gli operai a trasportare le cose più pesanti laddove serviva.

E così arrivò a sera stremata dalla fatica fisica, ancora stordita per la confusione della sua anima, e desiderosa solo di trovare un momento di pace. Quando arrivò in camera, dopo aver messo in fretta qualcosa sotto i denti e aver rinviato la consueta riunione notturna con il Consiglio al giorno dopo, trovò Pirovano che l'aspettava.

“L'hai giurato – gli disse, in un sussurro spezzato, mentre i loro corpi si aggrovigliavano, cercando di appianare gli attriti che li avevano divisi durante il giorno, e di trovare il benessere che la vicinanza dell'uno sapeva dare all'altro – fino alla fine.”

“Lo so.” rispose lui, senza fiato, mentre le sfiorava il collo con le labbra.

“Fino alla fine.” ribadì lei, afferrandolo per i capelli, in modo da tirargli indietro il capo e guardarlo negli occhi, nella penombra della loro stanza, illuminata solo dal camino acceso.

“Io, però, avrei preferito passare la mia vita al tuo fianco, non morirci.” si lasciò sfuggire lui, mentre quella posizione obbligata lo costringeva per un momento a fermarsi.

“Bisogna prendere quello che il destino dà.” ribatté lei, lasciando la presa sulla chioma nera di lui e tornando a concentrarsi sulla loro unione.

Dalle labbra schiuse di Giovanni uscì un piccolo sospiro e poi, mentre la sua donna gli mordeva la spalla, nell'imporsi su di lui, il milanese si arrese del tutto, bisbigliando: “Hai ragione...”

 

Quel 4 gennaio, Isabella d'Aragona si sentiva tremare come una foglia, nella fitta nebbia che avvolgeva Milano.

Aveva temporeggiato finché aveva potuto e poi, tessendo la tela come il più abile dei ragni, aveva fatto sì che al momento della sua partenza, fosse tutto pronto. Anche se aveva deciso quasi all'ultimo minuto, era riuscita ad assicurare per sé e per le figlie una partenza sicura e dei forti appoggi al sud.

Il suo piano era ancora in fieri, ma era certa che a Napoli avrebbe trovato appoggio e, se per caso così non fosse stato, avrebbe cercato di virare verso Bari, che, di fatto, era sua di diritto. Ludovico non aveva fatto bene i suoi calcoli, quando le aveva riconcesso quel feudo, poco prima di essere annientato dai francesi.

Isabella, chiusa nel calessino, con le due figlie che le si aggrappavano con tenacia anche nel sonno, non guardava nemmeno più fuori. Sapeva di aver già passato il confine della città e, con un po' di fortuna, avrebbero aggirato egregiamente anche i controlli sul limitare del Ducato. Gian Giacomo da Trivulzio, malgrado la voce grossa e tutte le persone che aveva fatto impiccare per i più disparati motivi, stava dimostrando di non essere affatto in grado di tenere in pugno uno stato come quello milanese. Ormai i confini erano solo sulla carta e i controlli erano quasi azzerati. Per l'Aragona non sarebbe stato difficile, lasciarsi tutto alle spalle.

E, se aveva deciso di farlo, era stato proprio anche perché si era resa conto che il momento era molto propizio. In più le voci che volevano il Moro pronto a tornare in Lombardia per riprendersi Milano l'avevano inquietata moltissimo. Con suo figlio nelle mani del re di Francia, lei non poteva permettersi di finire di nuovo prigioniera dello Sforza. Anche se lontana dal suo Francesco, doveva essere libera di muoversi e agire, aspettando che arrivasse l'attimo giusto per riprendersi il suo unico figlio maschio.

Sistemandosi una ciocca di capelli rossi, la donna cominciò a elencare nella mente le famiglie milanesi, sfollate da tempo, che avevano subito risposto al suo grido d'aiuto: i Cusani, i Meravigli, i Lampugnani...

Mentre un breve brivido le attraversava la schiena, pensando a come proprio un membro di quest'ultima famiglia, molti anni prima, avesse ucciso il padre del suo defunto merito, l'Aragona diede un piccolo bacio sulla fronte della figlia più grande, e uno sulla guancia della più piccola. Le due erano stanche e spaventate e si erano addormentate nel momento stesso in cui lei le aveva strette a sé.

Il ciondolare incessante e fastidioso della carrozza, in quel momento, a Isabella sembrava il rumore più bello e gioioso del mondo. La stava portando via da una prigione. La stava allontanando dai suoi aguzzini. E, si promise, se mai un giorno fosse tornata a Milano, vi sarebbe tornata trionfante, in sella a un grosso cavallo bianco, per fare il suo ingresso in città da signora e non più da schiava.

Mai più, per nessun motivo, da schiava.

 

Il sole stava sorgendo, tra le nubi biancastre e l'odore di ghiaccio. Era il 5 gennaio e Caterina aveva chiesto all'Oliva di riferirle in fretta le novità che l'uomo aveva raccolto giusto quella notte da uno dei suoi informatori che era riuscito rocambolescamente a far avere un messaggio alla rocca.

“Molti, veramente molti – disse il notaio, annuendo – sia tra i francesi, sia tra gli svizzeri vi ammirano, e talvolta sembra si dolgano di non potervi avere come comandante e signora.”

La Tigre, appoggiata al muro dello studiolo, sollevò un sopracciglio e commentò: “Mi fa piacere, ma purtroppo mi risulta difficile usare a mio vantaggio questa simpatia.”

“Dicono di voi, che siate la mente vera di questa guerra e che non esiste disegno del Borja che voi non possiate fermare.” proseguì l'Oliva.

“E quindi il messaggio finale è che se prendessero me, potrebbero prendersi anche la vittoria e il bottino.” borbottò la Leonessa, puntando gli occhi verdi verso il camino: “Dunque, come temevo, tutta quella stima mi si ritorce contro.”

“Secondo me si può ancora provare a sfruttarla, invece.” disse l'uomo: “Pensateci, un modo dev'esserci...”

La Contessa stava già scuotendo il capo, ma poi, folgorata da un'idea, disse: “Abbiamo modo di far arrivare un mio proclama in città, giusto?”

“Sia per mezzi occulti, sia per mezzi diretti.” annuì il notaio.

“Ebbene, allora voglio che entro un'ora, in tutta Forlì si sappia che ho messo una taglia sulla testa del Duca di Valentinois.” decretò la donna, inspirando a fondo: “Darò cinquemila ducati a chi me lo consegnerà morto e diecimila a chi me lo consegnerà vivo.”

“Come mai di più, se ve lo portassero vivo?” domandò, per mera curiosità, l'Oliva, mentre prendeva un appunto usando lo scrittoio del castellano.

“Perché se me lo portano già morto – rispose, sibillina la Sforza – avrò meno di che divertirmi.”

 

Cesare sgranò gli occhi, cerchiati di occhiaie. Non aveva voluto credere al primo pezzente di Forlì che era andato a riferirglielo, ma ora che perfino il Balì di Digione riportava quella notizia come vera, non poteva che credervi.

Era passata l'alba da non più di un'ora, e ormai in tutta la città non si parlava d'altro. Diecimila ducati a chiunque avesse consegnato il Valentino alla Sforza, vivo. Cinquemila, se gliel'avessero portato già morto.

“Ma non dovete averne paura...” tentò Tiberti, presente, assieme agli altri graduati, nel salone di palazzo Numai: “Adesso che abbiamo scoperto questo suo progetto, non rischiate più...”

Il Borja, che aveva passato quasi tutta la notte sveglio a controllare i pezzi d'artiglieria, scoprendo, per la prima volta in vita sua, quanto fosse davvero pesante la vita del condottiero, allargò le braccia e sbraitò, mosso tanto dalla paura, quanto dalla stanchezza: “Ma siete pazzo? Rischio eccome! Se quella crede che basti una taglia per farmi uccidere, significa che conosce i forlivesi!”

“Non correte alle conclusioni.” cercò di calmarlo l'Aubigny, imperturbabile come sempre: “Suvvia, ragionateci: chi potrebbe rischiare di avvicinarvi per una somma del genere?”

Bernardi, presente suo malgrado a quella riunione mattutina, avrebbe voluto dire che il francese parlava a quel modo solo perché, evidentemente, non aveva mai fatto la fame. Diecimila, o anche solo cinquemila ducati, erano più di quanto un uomo comune potesse di norma guadagnare in un'intera esistenza.

“Che poi...” borbottò Cesare, tentando davvero di recuperare la calma: “Crede davvero che io valga così poco? Con chi crede di avere a che fare? Diecimila ducati... Le farò vedere io, le farò vedere...”

“Dove state andando?” chiese Ferdinando d'Almeida, uno dei comandanti presenti in vece dei tanti francesi che avevano disertato la riunione per continuare i festeggiamenti di rito della vigilia dell'Epifania.

“Lo so io.” rispose, secco il Borja.

 

“E dunque – gridava la trombetta, rivolgendosi chiaramente agli abitanti di Ravaldino – chiunque consegni viva o morta, ripeto, viva o morta, Madonna Sforza, sarà ricompensato con centomila ducati d'oro! Viva o morta!”

La Tigre, che era sui camminamenti come buona parte dei suoi soldati, osservava in silenzio il messaggero che ripeteva per la terza volta il suo messaggio. Sapeva, o, meglio, immaginava, che il Borja non avrebbe mai onorato una simile promessa, ma poteva immaginare l'effetto che sentir nominare centomila ducati avrebbe potuto avere su alcuni uomini.

In confronto, la cifra proposta da lei era ridicola. La Sforza, però, a differenza del suo avversario, aveva pensato di mantenere la parola data. Altrimenti sarebbe stato facile, a quel punto, rilanciare e prometterne duecentomila, di ducati...

“Tira un colpo di schioppo.” ordinò la donna, non appena la trombetta si apprestò a ribadire il concetto per la quarta volta: “Fagli solo paura.”

Alessandro, poco distante da lei, fece un cenno al Facendina che, immediatamente, avendo ben inteso il cenno del milanese, fece partire un colpo, mandato volutamente a vuoto.

Il messaggero, comunque, si spaventò tanto da lasciare sul posto perfino la tromba, e corse via, in cerca di rifugio nei quartieri francesi.

Caterina si sentiva molti occhi puntati addosso. Era cosciente del peso della taglia che il figlio del papa aveva messo su di lei. Perciò si voltò lentamente, osservando con cautela i volti di tutti quelli che la circondavano. Non poteva negare di provare un filo di paura.

“Caterina!” gridò a quel punto qualcuno che lei non riuscì a scorgere, probabilmente dal cortiletto d'ingresso.

“Caterina! Caterina!” cominciarono a gridare tutti e, nel giro di un paio di minuti, la rocca rimbombò di grida d'esultanza e del picchiare insistente di armi contro gli scudi e di piedi in terra.

Rinfrancata come non mai da quell'esplosione, la Leonessa rimase al suo posto e, tornando a guardare verso la città, gridò: “Tutti al posto! Iniziamo a far fuoco!”

 

I bombardamenti erano iniziati presto, quella mattina, senza risparmiare nemmeno una munizione, né da una parte né dall'altra.

Cesare sentiva il cuore tremare ogni volta che da Ravaldino vedeva alzarsi un proiettile, e si sentiva in trappola tutte le volte in cui uno dei suoi cannoni si inceppava. Era praticamente l'unico comandante presente, perché i francesi, scansandolo di mala grazia, gli avevano fatto presente che l'assedio durava ormai da settimane e che un giorno in più o in meno non avrebbe fatto differenza, quindi tanto valeva onorare le feste e godersi la vigilia dell'Epifania, una ricorrenza santa, per i soldati d'Oltralpe.

Il Valentino, però, non li aveva ascoltati e, appena aveva sentito partire un colpo dalla rocca, si era subito messo a correre a destra e a manca per rispondere a ogni offensiva. Passava in rassegna di continuo le trincee che aveva fatto costruire, esortava gli artiglieri e incitava tutti a fare il possibile.

Lui, quella guerra, voleva chiuderla quel giorno.

Però, più le ore passavano e dal mattino si entrava nel pomeriggio e dal pomeriggio ci si avviava all'imbrunire, più al Duca fu chiaro che i suoi propositi sarebbero stati disattesi.

Era sicuro di aver creato dei danni seri alla struttura di Ravaldino, ma, con il buio che iniziava a farsi pesante e la polvere dei cannoni, non riusciva a quantificare bene le brecce ottenute. In più, e su quello, purtroppo, non aveva dubbio alcuno, i morti per parte francese erano tanti, tantissimi, decisamente troppi.

Se gli altri comandanti riuscivano a non importarsene, restando interessati solo ai loro gozzovigli, lui non poteva. Se avesse perso la guerra quella notte, lasciando che il suo esercito venisse decimato, come avrebbe fatto a farsi perdonare da suo padre?

“Basta così!” gridò, quando fu chiaro che non avrebbero preso Ravaldino quella sera: “Basta!”

 

Caterina sollevò una mano, e l'ordine venne riportato da un lato all'altro della rocca. I cannoni di Ravaldino finalmente tacevano.

Aveva aspettato qualche minuto, per essere certa che il Borja avesse finito di far fuoco, e poi aveva approfittato di quella tregua per smettere di sprecare munizioni e polvere.

“Dobbiamo subito controllare i danni.” disse, in fretta, facendo un cenno a Marulli e Pirovano, che erano stati accanto a lei per tutto il pomeriggio: “Mentre voi – aggiunse, indicando Alessandro e Scipione – contate i morti e fate soccorrere i feriti. Prima di notte voglio sapere in quanti siamo e come stiamo.”

La conta dei danni fu rapida e abbastanza pesante. Le difese residue del mastio – non molte, in realtà, dato che su consiglio di Galeazzo la Tigre le aveva fatte già abbattere quasi tutte – erano andate in pezzi. Il problema principale erano gli uomini e i pezzi d'artiglieria rimasti intrappolati sotto le macerie. In più la parte superiore di due torrioni sul fianco era stata completamente distrutta.

“Questa non sarà facile da aggiustare...” commentò piano Marulli, stando nell'ultimo punto sicuro del torrione e osservando, con l'ausilio di una torcia, la parte più malmessa: “Maledetti francesi...”

“Hanno un'artiglieria più forte della nostra – decretò Pirovano, senza mezzi termini, non accorgendosi che, alle sue spalle, un garzone stava ascoltando sia le sue parole sia quelle degli altri con un'attenzione spasmodica – e quindi, se non agiamo in qualche modo in fretta...”

“Hanno un'artiglieria migliore – convenne a quel punto Caterina, prendendo la torcia di mano a Michele e osservando lei stessa – ma noi sappiamo usare la nostra molto meglio. Se potessimo sapere quanti ne abbiamo ammazzati oggi, stai sicuro che potremmo dire che la giornata è nostra.”

“Maledetti francesi...” ripeté Marulli, scrollandosi dalle brache di cuoio un po' di polvere arrivata dai calcinacci che aveva smosso per farsi strada: “Scommetto che si stanno ingozzando di cibo e vino... Domani è l'Epifania. Oggi e stanotte per loro sono sacri...”

“Dovremmo proprio attaccarli, stanotte.” disse, senza ragionare troppo, Giovanni: “Mentre sono ubriachi.”

“Tanto la popolazione è pronta a prendere le armi e farmi tornare al potere, no?” scherzò, con tono troppo serio, la Leonessa.

Il garzone, nascosto nel buio, strabuzzò gli occhi e sentì il cuore battere veloce. Improvvisamente si chiese quanto il Borja avrebbe pagato una simile informazione. Se prometteva centomila ducati per avere la Tigre, magari ne avrebbe spesi almeno cento per conoscerne i progetti...

“Andiamo...” sbuffò a quel punto la Sforza, facendo cenno agli altri due di seguirla di nuovo sui camminamenti: “Abbiamo tante cose da decidere. Ah, e voglio che si distrugga il ponticello e si muri quell'uscita. Con una taglia sulla mia testa, preferisco sapere che nessuno può entrare o uscire da questa rocca in nessun modo...”

Mentre sia Giovanni da Casale, sia Michele Marulli le davano ragione, il garzone sgattaiolò via e, senza aver più tempo per pensare, dato che presto l'ultima porta della rocca sarebbe stata inaccessibile, trovò il modo di uscire da Ravaldino senza farsi notare, complice il buio e la confusione che seguiva sempre un bombardamento, e, guadato con fatica il fossato, raggiunse la riva opposta e cominciò a correre, diretto al campo dei francesi.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 671
*** Etiam peccanti recte praesteritur fides. ***


 

Cesare si mordeva l'unghia del pollice, gli occhi profondi puntati sul ragazzo che sosteneva di essere appena arrivato da Ravaldino. Era bagnato fradicio, e tremava di freddo. Quel dettaglio deponeva a suo favore, pensava il Borja, perché significava che aveva passato il fossato pieno d'acqua, per giungere fin lì.

D'altro canto, poteva anche essere stato mandato appositamente dalla Sforza per trarlo in inganno, anche se non capiva come potesse eventualmente la Tigre farlo cadere in un tranello tramite le informazioni che il giovane gli stava dando.

“Un momento.” disse il Duca di Valentinois, sollevando un dito e andando veloce alla porta.

Era notte, ormai. Lui era rientrato da poco a palazzo Numai, stanco dopo una giornata infinita passata tra i soldati. I francesi erano ancora immersi nei loro festeggiamenti, ma lui aveva preferito ritagliarsi qualche ora di requie prima del prossimo attacco. Si era appena fatto portare qualcosa da mettere in pancia, quando era arrivato quell'ospite inatteso.

Adesso, però, voleva vederci chiaro. Voleva sapere prima di tutto se quello che sosteneva di essere un ingegnere esperto della struttura delle rocca lo fosse davvero, malgrado la giovane età, e poi voleva anche capire quanto potesse esserci di vero nel suo racconto.

Così andò a cercare Luffo e poi chiese a una delle sue guardie di andare a chiamare subito Bernardi.

Tornato nella sala in cui l'attendeva il ragazzo, si rimise sul divanetto e, cominciando a spiluccare la cena frugale che si era fatto portare, chiese a Numai: “Lo conoscete?”

Il forlivese, guardando il ragazzo, che tremava di freddo e cominciava a essere più spaventato che speranzoso, scosse il capo e chiese, di rimando: “Dovrei?”

Cesare non rispose e disse solo: “Sentite quel che ha da dire.”

Il sedicente ingegnere, ripetendo per la terza volta quello che aveva già spiegato al Borja, arrivò di nuovo alla fine della sua dissertazione: “E quindi Madonna vuole attaccarvi mentre c'è la festa, perché s'è accordata con i suoi sudditi, che imbracceranno le armi e combatteranno per lei. Vuole macellare i francesi uno per uno. Come ha fatto con gli amanti che ha buttato nel pozzo in tutti questi anni.”

Numai cominciò a sudare freddo, perché, a parte l'ultima frase, le parole del ragazzo potevano anche avere un fondo di verità, ma il luccichio di sospetto che vibrava nelle iridi del figlio del papa gli fece riacquistare un po' di sicurezza di sé.

Così, fingendo di aver a cuore, ovviamente, la salute del suo ospite, si frappose tra il Borja e il giovane e disse: “Poco fa avete detto d'essere un ingegnere grande esperto di Ravaldino, dunque dovreste conoscerne almeno un punto debole...”

Sicuro com'era di portare l'interrogato a una scena muta, Luffo impallidì quando invece lo sentì rispondere, con grande sicurezza: “I fossati, specie quello che venne scavato anni fa dal Barone, sono troppo vicini alla rocca. E loro lo sanno. Il muro perimetrale esterno rovina come cera, perché proprio per bilanciare tutte le cavità del terreno, è stato riempito di ghiaietta, e ci hanno messo troppa poco calcina.”

Il ragazzo, che non era affatto un ingegnere, ma solo un garzone abbastanza sveglio da aver assorbito come una spugna tutto quello che aveva sentito dire dai costruttori, attese con pazienza che i due uomini che lo stavano interrogando commentassero le sue parole.

“Aspettiamo Bernardi.” prese tempo il Valentino, di nuovo senza sbilanciarsi.

Il garzone, che stava ancora gelando, ma che non aveva avuto il permesso né di coprirsi con qualcosa di asciutto, né di avvicinarsi al fuoco del camino, cominciava a chiedersi se avesse fatto bene a infilarsi in quell'imbroglio. Forse avrebbe fatto bene a chiedere udienza a un condottiero qualsiasi e non proprio al figlio del pontefice.

Aveva spifferato ai quattro venti quello che sapeva, mentre arrivava a palazzo Numai, sperando che, a quel modo, sarebbe stato più creduto, ma ormai non riusciva più a pensare a nulla in modo lucido e ogni mossa gli pareva la più insensata e sbagliata che potesse fare.

Quando finalmente il Novacula arrivò, il Duca gli chiese: “Conoscete questo giovane?”

Il barbiere, che in Forlì conosceva davvero praticamente tutti, lo osservò con attenzione e poi, dopo un fugacissimo scambio di sguardi con Numai, capì di non poter mentire, e, senza sapere se stesse facendo una cosa giusta o sbagliata, rispose: “Qualche volta è venuto da me a farsi sbarbare, ma come vedete è ancora un ragazzino. Non serve raderlo più di una volta ogni dieci o quindici giorni...”

“E sapete che lavoro fa?” chiese allora il Valentino, imperscrutabile.

Andrea deglutì e poi, cautamente, cercando quelle che gli parevano le parole più inoffensive, rispose: “Credo che faccia l'operaio, o qualcosa di simile. Ma immaginavo fosse alla rocca, perché da quel che so è lì che lavora da tempo.”

“Va bene.” concluse il Borja, sollevando una mano: “Potete andare.”

Il barbiere storico chinò appena il capo e, salutando ossequiosamente, se ne andò senza fare domande e senza chiedersi se avesse appena aiutato a salvare un ragazzo, o, piuttosto, a condannarlo per chissà quale motivo.

“Vi credo.” concluse Il Duca di Valentinois, guardando di sottinsu il ragazzo scappato dalla rocca, e poi, alzando la voce, chiamò per nome due delle guardie che aspettavano fuori dalla porta e, non appena le vide entrare, si avvicinò loro e ad una delle due sussurrò qualcosa all'orecchio.

Mentre i due soldati si avvicinavano con decisione al giovane, prendendolo uno per parte, questi chiese, con la voce ridotta a un filo acuto: “E la mia ricompensa? Quello che vi ho detto... Quello che vi ho detto...”

“Portatelo via.” soffiò Cesare, senza più guardarlo, tornando al tavolino su cui aspettava la sua piccola cena.

Numai, una volta che il garzone venne portato via, tra i pianti e gli strepiti, deglutì a fatica, la gola secca e il cuore che batteva rapido, sicuro di aver appena assistito a una condanna a morte, trovò a malapena il fiato per sussurrare: “Non avvisate i vostri comandanti del pericolo di cui siete stato avvisato?”

Il figlio del papa, sollevando un sopracciglio, diede in una risata secca e penetrante e poi ribatté, aspro: “Questi codardi di forlivesi non imbracceranno le armi contro di me.”

Luffo stava per controbattere, mosso dall'orgoglio, per far notare come gli abitanti di Forlì non fossero dei codardi e che, forse, il ragazzo aveva ragione, quando aveva detto che si stavano organizzando per ammazzare quanti più francesi potessero.

Tuttavia, tacque e il Valentino poté concludere il suo pensiero senza essere interrotto: “Di armi – si premurò di spiegare – in città ormai non ce ne sono più. Quindi con che cosa vorrebbero farmi la guerra? Con pentole e scope? In tal caso sapremo ben noi, come romper loro le corna, non credete?”

Passata da poco la mezzanotte, Cesare stava indugiando ancora in una delle salette di casa Numai, tenuto sveglio da mille pensieri, che si concentravano tutti nella figura di Caterina Sforza, suo grande cruccio. In particolare, stava cercando di analizzare come meglio poteva ciò che le sue guardie avevano riportato dall'interrogatorio del ragazzo scappato da Ravaldino.

Il giovane aveva detto che la Tigre aveva una relazione, ormai abbastanza duratura, con Giovanni da Casale, vecchio pupillo di Ludovico il Moro e ora braccio destro della Sforza. Però aveva suggerito anche che la donna avesse altri uomini, e che uno di loro fosse un frate francescano, un certo Vangelista Monsigani, parente di quel Giovanni Monsignani che stava dando ospitalità ad alcuni francesi.

Il Valentino si stava ancora chiedendo come fare a sfruttare quella notizia a suo favore, quando sentì delle voci arrivare da oltre la porta.

Nel giro di pochi secondi si vide arrivare davanti un nutrito gruppo di comandanti francesi – alcuni dei quali alticci – che chiedevano a gran voce cosa ci fosse di vero riguardo ai progetti della Tigre.

“Non c'è nulla di vero.” tagliò corto il Duca: “Quindi tornate alle vostre feste.”

Lì per lì i generali d'Oltralpe accettarono quella sua breve rassicurazione, ma già quando furono appena fuori dal portone di palazzo Numai, non si dissero convinti del suo giudizio. Organizzandosi in fretta e con efficienza come mai avevano fatto dall'inizio della guerra, ordinarono subito un controllo a tappeto in tutta la città.

Così, incuranti delle tenebre, e resi ancor più bruschi dall'eccesso di vino, i soldati francesi cominciarono a frugare per le case, cercando intrusi, domandando a parole e bastonate se vi fossero estranei alla famiglia, raspando nelle cassapanche, sfondando porte e abbandonandosi a ogni genere di violenza, nel caso in cui la perquisizione fosse stata ostacolata da qualcuno.

Anche i conventi, le chiese e i monasteri vennero passati al setaccio, e, se coi frati e coi pretisi adoperò solo l'effetto persuasivo delle percosse, alle suore e alle monache andò decisamente peggio, tanto che dopo quella notte, di religiose in città ne rimasero così poche da potersi contare sulle dita di una mano.

 

“Perché non dormi?” era quasi l'alba e Giovanni faceva fatica a dormire, sentendo accanto a sé Caterina ancora sveglia, seduta, le gambe incrociate sotto le coperte e il busto scoperto, a prendere freddo.

La donna si scansò appena, quando la mano del suo amante le cercò la schiena per accarezzargliela.

Anche se il suo tocco caldo le faceva piacere, la stava distraendo, e lei sentiva di non avere il tempo di distrarsi. Stava cercando di non perdere il filo dei propri pensieri, e poteva riuscirci solo restando in silenzio e non lasciandosi portare altrove.

“Hai sentito cos'ha detto anche il cerusico...” fece Pirovano, con un sospiro, rivoltandosi tra le lenzuola, ricordando le parole che aveva sentito rivolgere alla Contessa proprio la sera prima, mentre controllava lo stato dei feriti: “Se non riposi un po', sarà la fatica a vincerti e non il Valentino.”

“Stai zitto.” ribatté lei, chiudendo un momento gli occhi, nel buio della stanza, e capendo che, ormai, non sarebbe più riuscita a concentrarsi: “Quel cerusico non sa di che parla. Ho passato anche momenti peggiori.”

Il milanese non volle sindacare, sicuro che avrebbe solo acceso una nuova battaglia tra loro, così annuì in silenzio e poi provò a rimettersi comodo, sperando di riuscire a dormire ancora un po'.

“Quelle maledette mura...” borbottò però tra sé Caterina, incrociando le braccia sul seno nudo, sentendo un brivido quasi piacevole, nel contatto con la propria pelle fredda: “Non possono reggere troppo a lungo a bombardamenti continui come quelli di oggi...”

Pirovano, trattenendo uno sbadiglio, si puntellò sui gomiti e guardò il profilo scuro della sua donna nella penombra tenue data dalle poche fiamme del camino. In momenti come quelli apprezzava il fatto che la Leonessa non dormisse in un letto da gran signora, con il baldacchino e tutto quanto, perché almeno, in quel lettuccio da soldato, in notti come quella, poteva vederla meglio.

“Credi che le abbatteranno?” chiese lui, cercando di svegliarsi il più possibile, per poter intrattenere una discussione viva.

“Il fianco è debole. Abbiamo dovuto alleggerire le pareti, per bilanciare i vuoti dei fossati – la voce della Tigre era bassa e abbattuta – era un progetto che risale ancora a quando c'era il mio Giacomo, all'epoca non potevamo pensare di arrivare a una situazione del genere...”

Giovanni si morse il labbro e poi, provando di nuovo a massaggiarle la schiena, questa volta senza trovare resistenze, le disse: “Loro, però, non lo sanno. Se le mura resisteranno ancora un po', potrebbero crederle impossibili da abbattere e cambiare obiettivo...”

La donna non ne era convinta, tuttavia finse di essere rincuorata da quella prospettiva e, rimettendoglisi coricata accanto, si aggrappò al milanese: “Speriamo.”

Rimasero in silenzio per un po', solo lo scricchiolare del legno che bruciava nel camino a far loro compagnia. Caterina, però, ancora non riusciva a prendere sonno. Era passata dal riflettere sulla guerra e, soprattutto, su Cesare Borja, che sembrava essere la sua condanna, al pensare a se stessa.

“Comunque, forse hai ragione tu, sai?” bisbigliò, le labbra vicine all'orecchio di lui: “Il mio corpo mi sta dando qualche segnale.”

“Che intendi?” chiese Giovanni, un po' confuso.

“Del fatto che esagero e mi riposo troppo poco... Forse è vero che sto esagerando.” rispose lei.

Allora Pirovano, di colpo preoccupato, dato che, lui personalmente, non aveva notato grandi cambiamenti, nella sua amante, si schiarì la voce e si informò: “Ovvero?”

La Sforza ebbe un momento di tentennamento, ma poi, trovando la propria esitazione ridicola, si decise a dire: “Il mese scorso non ho sanguinato, e probabilmente non sanguinerò nemmeno questo mese.”

Ci volle qualche secondo, prima che l'uomo collegasse le cose e chiedesse: “Pensi di essere incinta?”

La Contessa si passò una mano sulla fronte, allontanandosi un po' da lui, in parte per via del tono preoccupato con cui lui le si era rivolto: “Non credo, no. Le altre volte l'ho capito presto, mentre stavolta non credo proprio di esserla.”

“Però potresti.” insistette lui, apparendo sempre più teso: “In più è da parecchio, ormai, che non prendi più quella tua pozione...”

“Stai tranquillo.” lo zittì allora lei: “Non sono incinta. Mi sta solo succedendo così perché sono sotto pressione. È come quando è morto Manfredi...”

Dal modo in cui Giovanni tacque, Caterina si rese conto che quell'aneddoto gli era ben noto. In effetti, ricordava di essere stata lei stessa, mesi addietro, a parlarle della paura che aveva avuto, e di come poi, sollevata nello scoprire di non essere incinta, avesse mandato suo figlio Ottaviano in pellegrinaggio a Loreto per ringraziare la Madonna.

Volendo accantonare il fantasma di Ottaviano Manfredi, che sembrava esser capace di aleggiare su di loro sempre nei momenti peggiori, la donna riprese, lapidaria: “Comunque non sono incinta.”

“Meglio così.” fece Pirovano, scontroso, sistemandosi sotto le coperte e dandole le spalle: “Perché altrimenti non avrei saputo come prenderla. Crescere un figlio pensando che potrebbe essere di un altro non...”

“Il problema non ti si sarebbe posto comunque.” ribatté la Tigre: “Tanto da questa guerra non ne usciremo vivi.”

 

Bernardino era uscito di soppiatto quando ancora il palazzo dormiva. Era bravo a sgattaiolare nel buio, e ormai cominciava a conoscere quell'edificio. Fin da piccolo aveva imparato a muoversi senza farsi notare e anche quella mattina era riuscito a sfruttare l'ora antelucana e la sua abilità per sfuggire anche agli occhi curiosi dei servi di Alessandra Scali.

Non aveva un vero e proprio progetto: voleva solo prendere aria e vedere la città. Da quando era arrivato a Firenze, non era ancora riuscito a mettere fuori il naso da solo, mentre lui voleva esplorare e capire.

Era l'Epifania e fin da quando arrivò in strada, il Feo comprese che per Firenze era una festa seria.

A Forlì, da che aveva memoria, erano poche le ricorrenze che venivano rispettate. Sua madre indiceva dei banchetti, ogni tanto, ma la maggior parte delle festività religiose passavano un po' sotto silenzio.

Bernardino cercò di memorizzare la strada che portava al palazzo. Non voleva perdersi. Aveva promesso a sua madre che non sarebbe mai stato d'intralcio e dunque non aveva alcuna intenzione di creare scompiglio sparendo. Però sentiva una smania di scoprire Firenze che non gli dava pace.

E così, sempre attento a ricordare la via percorsa, camminò rapido fino a un palazzo enorme, con un'alta torre scentrata, affacciato su una piazza che, rispetto a quella di Forlì, gli pareva immensa. E poi passò davanti a una grande chiesa, dalla facciata gigantesca, con la gente che entrava per la Messa e parlava con la stessa cadenza della Scali e, il Feo lo ricordava benissimo, di messer Giovanni Medici. Tornò al palazzo di poco prima, per guardarlo meglio. E stavolta prese la traversa opposta a quella imboccata prima. Arrivò sul fiume. Sapeva che era l'Arno.

Attraversò uno dei ponti che scavalcavano la corrente argentina, che riluceva sotto al sole pallido di gennaio, e poi tornò indietro, accorgendosi che l'ora stava cambiando e che, tra non molto, si sarebbero accorti della sua assenza.

Riuscì a ripercorrere buona parte del tragitto, ma poi, perdendo un momento l'orientamento, finì per trovarsi davanti una chiesa dalla facciata grezza. Non aveva idea di che chiesa fosse, ma sentì un paio di passanti parlare e uno di loro, indicandola, la chiamò San Lorenzo.

Con il cuore in gola, il piccolo decise che una deviazione non gli sarebbe certo costata troppo.

La chiesa era scura, la Messa era finita da un po', e non c'era quasi nessuno. Bernardino sapeva bene cosa cercare. Aveva sentito sua sorella dirlo centinaia di volte: messer Medici era sepolto proprio lì in San Lorenzo.

Ci mise un po', prima di trovare ciò che cercava. Anche se sapeva leggere e scrivere, a volte faceva fatica e anche quel giorno, pur trovandosi davanti il nome del Medici inciso chiaramente nella pietra, aveva dovuto concentrarsi come non mai per essere certo che fosse quello giusto.

Passato qualche istante in cui era maggiore l'attenzione alle lettere che non al proprio sentire, Bernardino sollevò con lentezza lo sguardo, osservando la pietra tombale per intero e all'improvviso, così come gli era capitato tante volte davanti alla tomba del padre, il pensiero che proprio lì vi fossero i resti di qualcuno che aveva amato così tanto, lo fece sciogliere in un pianto silenzioso, ma inconsolabile.

Semiramide Appiani, il volto in parte coperto dal velo scuro, era entrata da poco in San Lorenzo e stava camminando a occhi bassi, rimuginando tra sé. La sera prima, lei e Lorenzo avevano sfiorato un nuovo litigio, sempre discutendo dell'opportunità di dare la caccia al figlio di Giovanni nel modo in cui lo stava facendo il Medici.

L'Appiani, però, appena prima che i toni si accendessero davvero, aveva solo inarcato un sopracciglio e aveva posto fine alla discussione con un granitico: “Fai come ti pare.” e se n'era andata.

Soffriva la distanza del marito, che, pur vivendo sotto il suo stesso tetto, le sembrava sempre di più un estraneo. Ormai era parecchio tempo che non condividevano nemmeno più il letto, neanche come era capitato le ultime volte, quando entrambi, sfogate le voglie del momento, si erano sentiti vuoti e spenti, come se anche quel tentativo di riavvicinarsi, almeno fisicamente, fosse solo uno sforzo inutile.

Con un sospiro pesante, la donna si strinse un po' il mantello al collo, in un gesto istintivo di protezione e per far fronte al freddo, che anche in chiesa si faceva sentire. Sollevò lentamente lo sguardo, cercando, già a quella distanza, la tomba di Giovanni, sulla quale voleva pregare.

Quando lo fece, però, vide un ragazzino, anzi, un bambino, accanto alla lapide, la testa bassa e le spalle scosse dal pianto. Quella scena le parve così strana da non poter essere in alcun modo ignorata. Così accelerò il passo, cercando di non far rumore, sperando di poter arrivare al piccolo prima che lui se ne accorgesse. Voleva sapere chi era e perché era lì.

Bernardino, però, abituato da anni di piccole scorribande e di furtive fughe a prestare attenzione a tutto, si accorse di lei ben prima che gli fosse vicina.

Senza indugiare un istante in più, promettendosi di tornare presto sulla tomba dell'uomo che, anche se per poco, gli aveva fatto da padre, il Feo si voltò di scatto e cominciò a correre, guadagnando l'uscita della chiesa ben prima che la donna potesse anche solo provare a fermarlo.

Attonita per quello che era appena successo, Semiramide si chiese di nuovo chi potesse essere, cominciando a vagliare ogni possibilità. Alla fine l'unica ipotesi che le parve credibile, per quanto improbabile, era che si dovesse trattare di uno dei figli della Sforza di Forlì. In fondo erano a Firenze, o, almeno, così sosteneva Lorenzo, e conoscevano Giovanni abbastanza da poter essersi affezionati a lui abbastanza da volerne vedere la tomba...

Deglutendo, tesissima, l'Appiani fece una breve genuflessione rivolta all'altare maggiore, e poi lasciò San Lorenzo. Appena fuori si guardò in giro, cercando il ragazzino, ma non lo vide da nessuna parte.

Sperando con tutta se stessa che se ne stesse ben lontano da lì, e che nessuno degli uomini di suo marito lo notasse e facesse lo stesso ragionamento che aveva appena fatto lei, la donna tornò in fretta verso palazzo Medici e decise che, per quell'Epifania, avrebbe anche potuto pregare in casa e, quella volta, nell'elencare quelli su cui invocava la protezione divina, aggiunse anche il bambino che piangeva sulla tomba di Giovanni.

 

I bombardamenti, quel 7 gennaio, erano ripresi soprattutto da parte francese, ma non stavano dando grandi risultati.

Caterina sperava con tutta se stessa che il Borja e i suoi artiglieri non si fossero resi conto del danno che avevano fatto appena un paio di giorni prima, distruggendo in parte due torrioni e abbattendo la cima del mastio.

In pratica, dopo aver fatto le valutazioni del caso con i suoi costruttori, la Tigre aveva capito che il muro rimasto tra le due torri diroccate restava in piedi per caso. Appena ne era stata certa, aveva fatto in modo che tutti quelli alloggiati in quella zona della rocca venissero spostati altrove, e aveva dato ordine di rinforzare quella fiancata come meglio si poteva.

Certo, a detta del Facendina, più esperto di cannoni che non di fortezze, la parete poteva essere cedevole quanto voleva, ma finché i francesi non vi orientavano contro le bocche da fuoco, non sarebbe comunque caduta. Boschetti, il maestro del legname, invece, temeva che anche le vibrazioni dei colpi che andavano a segno sui torrioni già in difficoltà avrebbero potuto danneggiare irreparabilmente la parete.

A scanso di equivoci, la Contessa aveva preferito restare cauta e aveva preso tutte le precauzioni possibili, compresa quella di spostare l'artiglieria dall'altro lato della rocca. E quello era uno dei motivi per cui ai colpi frequenti dei francesi, da Ravaldino si rispondeva con radi tiri di falconetto.

Ogni tanto, comunque, qualche loro proiettile andava a segno, e la Sforza non poteva che rallegrarsi nel vedere lo scompiglio creato.

“Mia signora, l'Oliva vi cerca.” disse Rolando della Niccolosa, avvicinandosi alla Leonessa, che stava fissando la linea nemica, appena scompaginata da un tiro abbastanza preciso da ferire o uccidere almeno cinque soldati.

“Dov'è?” chiese lei, non volendo allontanarsi dai camminamenti.

“Vi aspetta nello studiolo del castellano.” rispose il ragazzo: “Mi ha detto che ha notizie che vi interessano sicuramente.”

A quel punto, la donna diede voce ad Alessandro, che stava di guardia all'altezza del portone d'ingresso, e gli ordinò di prendere il suo posto finché non fosse tornata.

Raggiunto l'Oliva, Caterina chiese: “Siete riuscito anche in un momento così ad avere notizie dai vostri informatori?”

Il notaio annuì, grave: “Sì, mia signora.”

“E che dicono?” domandò lei, improvvisamente tesa come la corda di un arco.

“Due cose, principalmente.” sospirò l'uomo, cercando di riassumere in modo chiaro i messaggi che gli erano stati recapitato a mezzo di verrettone poco prima dell'alba: “Innanzitutto sappiamo con certezza che Achille Tiberti è tornato in città e sta di nuovo dando consigli al Valentino.”

La Tigre fece un cenno con il capo, ma attese con pazienza. Non poteva essere solo quella la notizia importante, perché la presenza del cesenate, in fondo, per lei faceva poco differenza.

“E poi sembra che un ingegnere dei nostri sia scappato da qui e abbia spifferato al Duca cose su di noi e sui danni alla rocca...” proseguì l'Oliva: “Non so dirvi bene cosa, perché il messaggio era brevissimo, ma si diceva che costui avrebbe parlato a soldati e graduati francesi, nonché al Valentino in persona...”

La Sforza si schiarì la voce, sudando freddo. Aveva avuto il sentore che qualcuno, prima o poi, l'avrebbe tradita. E Ravaldino poteva cadere, a suo avviso, solo per tradimento. Eppure, le informazioni date da quell'ingegnere non dovevano essere precise, oppure non erano state ascoltate, perché l'artiglieria nemica persisteva nell'attaccare laddove non era utile...

“Chi è questo ingegnere scappato?” chiese la donna, mordendosi poi il labbro: “Voglio il nome e se ci sono dei suoi parenti qui alla rocca giuro che taglierò loro la testa e la getterà dalle merlature, cosicché questo infame veda coi suoi occhi quello che...”

“Non è un ingegnere dei nostri, di sicuro.” la placò il notaio, alzando le mani, e riuscendo, incredibilmente, a tacitare la sua signora, che stava già alzando la voce, minacciosa: “Ho già controllato, prima di farvi chiamare, e non ne manca nemmeno uno. Però, però...”

“Parlate, che non ho né tempo né voglia di ascoltare delle chiacchiere inutili.” lo incitò Caterina, sempre più nervosa: “Il tempo della cautela è finito. Ditemi quel che si sa.”

“Nell'attacco della vigilia dell'Epifania abbiamo perso una decina di garzoni e manovali. Potrebbe essere uno di loro... Non abbiamo potuto recuperare e riconoscere tutti i corpi.” spiegò l'Oliva, con far pragmatico: “Non sappiamo se qualcuno sfugge all'appello...”

La Contessa prese per buona quella spiegazione e, riuscendo a sbollire più in fretta del previsto, ringraziò il suo uomo di fiducia e precisò: “Se scoprite altro, chiamatemi subito. Però, ora che sappiamo di questa fuga di notizie, almeno saprò che rinforzare il fianco è veramente fondamentale.”

Tornata ai camminamenti, la Sforza fece avvicinare Scipione, Alessandro, Marulli e Giovanni da Casale e, approfittando anche di un momentaneo silenzio dei cannoni francesi, spiegò loro in fretta cosa fosse accaduto.

“Non possiamo ricostruire i bastioni, ma possiamo provare a portare altrove l'attacco. Ricordatevi: devono stancarsi. Cercate di distrarre la loro artiglieria lontano dalla cortina laterale. Se anche dovessero far danno alla facciata principale, questo muro – concluse la Tigre, indicando la zona in cui si trovavano in quel mentre – può resistere. Quell'altro, no. Il Duca di Valentinois vuole fare il leone a casa nostra, ma c'è spazio solo per una leonessa, qui.”

 

Mentre vicino alla rocca si bombardava come al solito, fuori dalla porta della stanza del Vescovo e generale Ferdinando d'Almeida, a casa di Tomasoli, che l'ospitava, sfilava una processione infinita di cerusici e medici.

Molti generali francesi, che non stavano, come di consueto, prendendo parte all'offensiva, erano subito accorsi per capire cosa stesse accadendo e Cesare Borja, che era là prima di tutti gli altri, aveva detto, con cupezza, che Ferdinando era rimasto ferito e che si stava facendo di tutto pur di salvarlo.

Qualcuno aveva provato a chiedere di poterlo vedere, di confortarlo. Un paio di religiosi si erano addirittura offerti di confessarlo, ma il Valentino aveva negato l'accesso alla stanza a tutti, tranne che ai medici e ai cerusici che lui stesso aveva chiamato.

Nella stanza venivano portate fasce e unguenti bastevoli per un intero esercito, ma non uscivano altro che soccorritori dal volto scuro e di poche parole.

“Mi spiace, se le cose stanno così – disse piano il Balì di Digione, Antonio di Baissay, guardando con attenzione il figlio del papa – so che era vostro amico e che vi ha seguito anche in Francia, quando dovevate sposarvi con Madonna Charlotte... Mi pare di aver sentito che lui vi ha aiutato molto, in quella trattativa.”

Il pomo d'Adamo di Cesare salì e scese nella gola coperta da un sottile velo di barba, e poi il ventiquattrenne rispose, ambiguo: “Ferdinando era un uomo dalle molte doti e dalla lingua svelta.”

“Suvvia – fece a quel punto il Balì – non datelo per morto di già...”

Poco dopo, uno dei cerusici che era entrato a prestare soccorso al presunto ferito, ne uscì annunciandone la dipartita.

“Sistematelo con cura.” ordinò a quel punto il Valentino: “Che non si vedano le ferite. Non voglio che qualcuno se ne impressioni...”

Ma Antonio, che aveva occhieggiato oltre le spalle del cerusico, aveva intravisto il corpo esanime del Vescovo e dal colorito innaturale e dall'espressione tutto sommato serena, comprese che i falconetti della Tigre poco c'entravano con quella morte.

“Vi prego, ora andate...” fece il Borja, rivolto a tutti quelli che si erano accalcati a casa di Tomasoli per avere notizie: “Terremo il funerale, con tutti i doverosi omaggi a un simile uomo, in Duomo.”

E mentre, uno dopo l'altro, i francesi se ne andavano, anche il Balì di Digione mise a tacere le sue remore, dicendo che non erano affari suoi, se il Valentino aveva sistemato una questione privata a quel modo.

Cesare, senza più nessun ficcanaso attorno, si concesse un sorriso soddisfatto.

'Così impari – disse tra sé, lanciando uno sguardo alla porta oltre la quale giaceva il cadavere dell'Almeida – a voler fare la spia con il tuo re Luigi...'

 

Ritorna all'indice


Capitolo 672
*** I due lumi ***


 

Rodrigo Borja aveva ascoltato, tutto gongolante, il resoconto offerto dalle parole di Juan Borja, suo nipote, figlio illegittimo di suo fratello. L'aveva convinto a partire presto per Urbino, dove avrebbe continuato a svolgere il suo lavoro di ambasciatore, ma prima gli aveva chiesto un resoconto puntuale di ciò che Cesare stava facendo in Romagna.

Ad Alessdro VI, in realtà, i tempi lunghi della missione del figlio stavano mettendo un po' paura. Si era aspettato, pur conoscendo la caparbietà della Sforza e pur avendo sentito dire di tutto, riguardo il suo esercito e le sue fortezze, che Cesare sarebbe riuscito ad aver ragione di lei nel giro di una settimana, massimo dieci giorni. E, invece, la cosa si stava protraendo molto oltre le aspettative.

Eppure il Cardinale Juan Borja si era detto entusiasta, veramente entusiasta, di quello che si stava apparecchiando in Forlì. Aveva descritto una città del tutto sotto controllo, un quadro di comando che pendeva dalle labbra del Duca di Valentinois, e, soprattutto, una donna sola e spaventata a capo della fazione nemica.

Il papa, più ci ragionava, più trovava che quegli elementi rosei stonassero con l'oggettivo ritardo sui lavori, ma tra il Giubileo e i suoi tentativi di riappacificarsi con Lucrecia, non voleva deprimersi, né arrabbiarsi. In breve, trovava molto più comodo credere alle parole del parente che non alle chiacchiere che cominciavano a inseguirsi per la penisola italiana, arrivando fino alle sue orecchie.

Stava proprio per andare a incontrare la figlia – stava aspettando che suonasse l'ora, per essere puntuale e non risultare più invadente del necessario – e si innervosiva, rendendosi conto che l'unica cosa a cui riusciva a pensare era la guerra.

Davanti a sé, sulla scrivania, aveva una mappa del mondo, o, meglio, il suo ultimo aggiornamento.

Le notizie che arrivava a Roma erano spesso incerte e a volte si contraddicevano, ma i viaggi che si stavano facendo oltre il mare stavano, a quanto pareva, mostrando realmente un mondo nuovo.

“Ah!” sbottò il pontefice, mettendosi una mano sulla papalina, che gli dava fastidio da tutto il giorno, levandosela con un gesto di stizza: “Se il Nuovo Mondo fosse pieno d'oro! Allora sì, sì che avrei risolto tutti i miei problemi...”

E poi, avvertendo una fitta allo stomaco, dovuta di certo alla rabbia che provava, si disse che attendere non aveva senso: Lucrecia era sua figlia e una figlia è sempre felice di vedere il padre. E così si alzò, lanciò un'ultima occhiata colma di rancore alla mappa, che non mostrava altro se non terra inutile, quando, invece, lui avrebbe voluto un impero di diamanti e oro, e, senza attendere l'ora prestabilita, lasciò il palazzo per andare in Santa in Portico.

 

Era la notte dell'8 gennaio. Caterina, come suo solito, non riusciva a dormire. Aveva lasciato Giovanni da Casale addormentato nel loro letto, ed era riuscita a uscire dalla camera senza svegliarlo.

Indossando un abito da donna – più facile da infilarsi senza fare troppa confusione – e un paio di pianelle del tutto inadatte al freddo che faceva, era stata nelle stalle, ormai praticamente prive di cavalli, ma riutilizzate come dormitori, e poi nella sala delle armi.

“State andando sui camminamenti?” le chiese il maestro d'armi, che, bivaccato come tutti gli altri, dopo lo svuotamento parziale di un'ala della rocca, aveva finito per trovare alloggio proprio lì.

La Tigre annuì, e sospirò, sollevando una nuvoletta di vapore che rimase a mezz'aria per un po'. Nel buio quasi totale dell'armeria, l'uomo trafficò un momento vicino a uno degli armari e poi le porse una delle corazzine più leggere: “Non è granché, ma questa potete infilarla tra la sottoveste e l'abito, e nessuno la vedrà, ma voi sarete un po' più protetta.”

La Contessa lo ringraziò e poi gli chiese di aiutarla a indossarla. Il maestro d'armi, un po' impacciato, dapprima provò a rifiutarsi, offrendosi di andare a svegliare uno degli scudieri o di andare a chiamarle Argentina, ma poi accettò.

La sua ritrosia, Caterina lo capiva bene, stava in gran parte sulla fama che lei aveva. Lo rassicurò quindi subito sul fatto che non aveva alcun secondo fine e specificò che, comunque, se per lui era una fonte di imbarazzo, avrebbe davvero chiesto a qualcun altro.

Il maestro d'armi, allora, scosse il capo e fece del suo meglio per aiutarla. Si sforzò per tutto il tempo di pensare che davanti a lui, nell'oscurità dell'armeria, a spogliarsi in parte non era una donna bellissima e desiderata pressoché da tutti gli uomini di Ravaldino, ma solo un comandante.

“Grazie.” sussurrò la Leonessa, quando si fu infilata di nuovo il vestito color leonino e provò a muoversi con la corazzina, trovandola molto comoda: “Siete sempre stato un valido amico, per me.”

“Dovere, mia signora.” rispose lui, senza però inchinarsi, come se, dopo quel momento condiviso, in un certo senso, tra loro qualche barriera si fosse allentata.

Anche Caterina si rese conto di quel cambiamento, ma, non volendo dar adito ad altro, si schiarì la voce e disse, un po' burbera: “State in guardia. Non sappiamo quando faranno il prossimo affondo.”

L'uomo non rispose e così la Contessa lasciò l'armeria e attraversò il cortile. L'aria gelida della notte le sferzava il viso con l'irruenza di un amante, mentre i radissimi fiocchi di neve la sfioravano, baciandola algidi, con una dolcezza che quasi strideva con tutto ciò che le si agitava nel petto.

Per un istante, tanto fugace, quanto potente, la donna ebbe la tentazione di tornare indietro e passare ancora del tempo con il maestro d'armi, magari cercando anche qualcosa che andasse oltre le parole. In fondo, che altro faceva, quando cercava conforto nelle braccia di uomini che quasi non conosceva?

Poi, però, ci ripensò, e camminò in fretta verso le scale, lasciandosi alle spalle quella tentazione che, come tante altre, poteva tenere sotto il suo controllo. La differenza stava nel fatto che, il più delle volte, finiva per dirsi che tanta autodisciplina era uno sforzo inutile. Quella notte, invece, non voleva ingarbugliare ancora di più la propria vita e la propria anima.

“Come mai tutto questo buio?” chiese Caterina, non appena arrivò dietro le merlature.

La città davanti a lei, di norma illuminata a chiazze dalle torce dei bivacchi e dalle finestre di qualche casa, era invece un unico blocco scuro, come un gigante addormentato sotto il cielo grigio carico di neve.

“Non ne siamo certi...” fece, cauto, suo fratello Francesco, sollevando appena le spalle: “Ma abbiamo visto, nel pomeriggio, un po' di movimento... E le campane a morto...”

“Pensate sia rimasto ucciso qualcuno di importante?” chiese allora la Tigre, guardando anche il Capitano Mongardini e Francesco Roverscio, che stavano lì vicino.

I tre uomini si guardarono l'un l'altro e poi, come se quel breve scambio di sguardi fosse andato solo a confermare qualcosa di già noto, annuirono.

“Non pensiamo il Borja, sia chiaro – precisò il milanese, con un'espressione un po' contrariata – ma è probabile che fosse qualcuno di molto vicino a lui...”

“Di certo la città ora è stata messa a lutto.” confermò Mongardini, espirando poi con forza, come a sottolineare l'importanza della sua affermazione.

La Tigre ci pensò sopra un momento. Fu un lampo. Accorgendosi che tutt'intorno a loro, come sempre, c'erano poche torce e di piccole dimensioni, bastevoli appena a permettere loro di non inciampare, ma tali da impedire ai nemici di vedere distintamente chi ci fosse sui camminamenti, la donna prese una decisione repentina.

In fondo, quella guerra si stava dimostrando anche una guerra di nervi. Se davvero era morto qualcuno di caro al Valentino, o di importante per i francesi, lei voleva dimostrare di non essere a lutto, anzi, di essere in festa e di leggere in quel fatto un segno di speranza.

“Accendete la torcia più grande che trovate...” ordinò: “Anzi, un braciere, se si può, ma che sia ben visibile dalla città. Deve brillare come una stella. Devono vedere che dove loro portano il buio, noi portiamo la luce. Se loro sono a lutto, noi siamo a festa. Se loro sono smarriti, noi vediamo la strada.”

Francesco annuì e così fece Mongardini, mentre Roverscio parve un po' più scettico riguardo quell'iniziativa.

“Che c'è?” chiese la Leonessa, accorgendosi della sua freddezza.

“Siete sicura che sia una buona idea? Non li staremo provocando?” chiese l'uomo, gli occhi scuri che indagavano il bel volto di lei.

“Provocando?” ribatté lei, trattenendo una risata amara: “Certo che li stiamo provocando. Tanto che altro potrebbero farci? Sotto assedio li siamo già. Io ho una taglia sulla mia testa e hanno diroccato parte delle nostre difese. A questo punto non possiamo temere più nulla, non credete? Tanto vale innervosirli, sperando che facciano qualche errore.”

 

Cesare si rivoltò nel letto con un suono gutturale. Era appena stato strappato a un sogno bellissimo e non riusciva nemmeno a capire da cosa. Gli sembrava di sentire dei rumori metallici, delle grida, forse, ma erano come lontani, ovattati...

La ragazza – una serva di casa Numai – che gli stava accanto, era completamente sveglia e guardava terrorizzata verso la finestra. Il Valentino se ne accorse quasi per caso, mentre si rigirava di nuovo, cercando una posizione più comoda.

“Che hai da fare quella faccia?” le chiese, la voce in parte soffocata dal cuscini.

La giovane, che non sapeva se fosse il caso di aver più paura dell'uomo che le stava vicino o di quello che stava accadendo fuori, disse, con tono incerto: “Non lo so... Sembra quasi una rivolta...”

Terrorizzato da quell'ultima parola, il Borja reagì senza pensare. Saltando seduto sul letto, l'afferrò per la gola, sgranando gli occhi.

Mentre la serva tentava di respirare, le mani che si stringevano attorno a quelle del Duca di Valentinois, nella speranza che la lasciasse, il ventiquattrenne chiese, sconvolto dalla paura: “Una rivolta? Chi? Chi?!”

“Mio signore...” Luffo Numai, che in realtà era fuori dalla porta della camera da un po', ma che aspettava che il Duca si svegliasse da solo, per non irritarlo troppo, si decise a entrare quando sentì l'urlo dell'uomo.

Conosceva poco la ragazza che era stato costretto a concedere al Borja, ma, pungolato anche da sua moglie, che aveva pianto per tre notti, quando aveva saputo che quella giovane era stata scelta da Cesare, Luffo aveva deciso di cercare di proteggerla almeno dal peggio, se proprio non poteva evitarle tutte le altre violenze.

“Numai!” sbottò il Valentino, lasciando finalmente sia il collo della serva, sia il letto e andando, cauto, alla finestra, ancora nudo e con il viso sconvolto dal sonno e dalla paura: “Che diamine succede?! Chi si sta ribellando?!”

Il forlivese deglutì, facendo un cenno alla ragazza, che, capito tutto, ne approfittò per scappare, seppur svestita e senza fiato, alla ricerca di un riparo sicuro per almeno qualche ora.

“I vostri soldati, mio signore.” rispose Luffo, facendo del suo meglio per restare atono: “Non ho compreso bene che abbiano, ma dicono di voler fare a pezzi tutti noi forlivesi...”

Il figlio del papa, occhieggiando fuori, si rese conto che il sole era sorto da non più di una manciata di minuti. Se già gli uomini erano sul piede di guerra, significava che la causa scatenante doveva risalire a quella notte.

“Chiamate qui il mio attendente, deve vestirmi.” tagliò corto allora il Valentino, grattandosi la barba, tenuta più lunga del consueto per mascherare meglio i segni del mal francese: “E fate venire qui anche quel dannato barbiere che crede di essere uno storico. Tra tutti voi, qui, quello è l'unico sveglio. Almeno saprà spiegarmi che accidenti sta succedendo...”

In effetti, quando arrivò al cospetto del Duca, che si stava ancora facendo vestire dal suo attendente, Bernardi seppe spiegargli alla perfezione quanto accaduto.

“Così, quando si è vista quella grande luce arrivare dalla rocca, molti si sono agitati – disse, ripercorrendo come meglio poteva i fatti, senza dare delle sue impressioni personali – ma il problema è sorto quando in città, da una delle case patrizie, s'è vista accendere una torcia simile, e a tutti è sembrato un segno di qualcosa... Come se fosse il nullaosta per una qualche azione...”

“E quindi adesso i francesi che vogliono?” chiese, brusco, il Borja, scansando l'attendente che voleva allacciargli gli ultimi nodi del giubbone.

“Vogliono mettere a ferro e fuoco la città perché non si fidano di noi forlivesi.” spiegò Andrea: “E i generali non sanno cosa fare. Ho sentito dire che stanno litigando.”

“Stanno litigando – borbottò Cesare – e non mi interpellano nemmeno?! Sono io che comando, qui, che diamine! Io!”

 

“In piazza c'è confusione...” disse piano Baccino, stringendo gli occhi, cercando di vedere il più possibile, nella luce opalescente di quell'8 gennaio: “Sembrano anche uomini armati...”

“Il fracasso è quello.” convenne teso Battista Capoferri, che si appoggiava a una delle merlature con tanta forza da farsi quasi male alle dita: “Ma che senso ha? È come se volessero prendere d'assalto la città...”

“Chissà mai...” fece Caterina, corrucciandosi: “Forse, senza volerlo, abbiamo creato molta più confusione del previsto, con il braciere di stanotte...”

I soldati che la circondavano, rimasero in silenzio e poi, come un sol uomo, tornarono a guardare verso la città. Quel giorno i cannoni nemici non avevano fatto esplodere nemmeno un colpo. Anzi, alle batterie non era arrivato nemmeno un artigliere. Era come se, per qualche motivo ignoto, a nessuno interessasse più prendere d'assalto Ravaldino.

La Sforza non aveva idea di cosa potesse essere accaduto, anche se aveva il sospetto che la sua idea di accendere una luce quella notte c'entrasse con quel parapiglia. E lo credeva per un motivo molto preciso: quando stava per rientrare, ormai verso l'alba, stanca di starsene sui camminamenti al freddo, aveva intravisto un bagliore, nel cuore di Forlì.

Si trattava probabilmente di una finestra illuminata, o di una torcia appesa a qualche parete, ma nel buio pressoché perfetto della città a lutto, le era subito balzato all'occhio. Sul momento non vi aveva dato peso, ma ora si chiedeva se non avesse avuto qualche significato particolare.

“State allerta.” disse, alla fine, con un sospiro: “Ora devo andare un momento nel mio laboratorio, ma voglio che mi avvertiate qualsiasi cosa succeda, intesi?”

Tutti quanti annuirono e rimasero immobili al loro posto, mentre la Contessa raggiungeva le scale e scendeva al piano di sotto. Solo Baccino, infischiandosene degli sguardi curiosi degli altri, la seguì dopo pochi istanti. Nessuno provò a fermarlo, nemmeno Giovanni da Casale, che era lì assieme agli altri. Anzi, proprio lui fu quello che ostentò più disinteresse, voltando platealmente il viso, ma non trattenendo un mezzo sospiro di insofferenza.

“Che vuoi?” gli chiese la Leonessa, non appena si accorse di lui.

Il cremonese si tolse il mezz'elmo e, mettendoselo sotto al braccio, rispose: “Voglio stare un po' con te.”

Caterina scosse il capo: “Non mi pare il momento.”

“Non per quello che credi – mise le mani avanti lui, continuando a camminarle vicino, ben deciso a non recedere dai suoi propositi – voglio solo passare un po' di tempo con te.”

“Sto andando nel mio laboratorio – mise in chiaro lei – non ci capiresti nulla, mi saresti solo d'intralcio.”

Ben lungi dal prendersela per una simile critica, il ragazzo insistette: “Posso usare il mortaio, o spostare le cose pesanti... Almeno possiamo parlare un po' e conoscerci meglio e...”

“Tu servi sui camminamenti.” tagliò corto la Tigre, fermandosi di scatto e fissandolo, seria: “I tuoi occhi sono forse i migliori che ci sono in questa rocca. Sei giovane e non li hai consumati leggendo, quindi ci servi là. Torna indietro e osserva Forlì. E sappimi dire cosa sta succedendo.”

“Ma...” provò Baccino, le guance un po' ispide che si arrossavano.

“Non mi servi in laboratorio.” disse allora la donna, sperando di suonare decisa, ma non troppo offensiva: “Ma non ho voglia né di parlarti né di conoscerti. Non adesso. Adesso mi serve un soldato dalla vista buona che controlli cosa fanno i francesi.”

Il cremonese parve ragionarci sopra un momento. Alla fine, abbattuto, si rimise il mezz'elmo in testa, sui capelli corti e spettinati e annuì.

“Sei un bravo ragazzo – lo blandì la Sforza, posandogli le mani sulle spalle – e se ti tengo più a distanza di quanto vorresti, per te è solo un bene. Fidati di quel ti dico.”

E con quelle parole, gli fece un cenno di congedo e ricominciò a camminare, più svelta di prima, diretta al suo laboratorio.

Il giovane, deluso da com'era stato annientato il suo tentativo di avvicinarla di più, si morse l'interno della guancia e fece il percorso inverso, tornando verso le scale. Forse aveva ragione lei, forse quello che già gli concedeva era anche troppo, per uno della sua condizione. Lei era una Contessa, una Sforza... Lui era un giovane uomo senza cognome e senza storia. Doveva già ritenersi fortunato ad aver quello che ogni tanto gli concedeva.

Quando arrivò di nuovo sui camminamenti, nessuno fece caso a lui, tranne Pirovano. Baccino era stato via solo un paio di minuti. Troppo poco per qualsiasi cosa, anche solo per un litigio. Al massimo, si disse il milanese, tra i due poteva essere scappato un bacio.

In parte rinfrancato dalla ricomparsa inattesa del cremonese, Giovanni da Casale assunse un sorrisetto soddisfatto e, con un umore decisamente più allegro, cominciò a controllare il perimetro di guardia, con una cura maniacale che nessuno gli aveva mai visto prestare, nemmeno quando era a capo della cittadella, tanto che arrivò a ordinare a Costantino Bolognese di calibrare i falconetti, benché tutti avessero intuito che, almeno per quel giorno, le bocche da fuoco sarebbero rimaste tutte in silenzio.

 

“Quello è il segnale del tradimento!” insistette ancora uno dei portavoce dei soldati francesi: “Il segno che quello che ha detto il fuggiasco era vero!”

“Ma ragionate!” gridò allora il Borja, tenendo le redini del suo palafreno scuro, scelto per la maneggevolezza più che per la maestosità: “Se fosse vero, avrebbero attaccato, e invece così non è stato!”

“Solo perché ce ne siamo accorti e ci siamo armati!” ribatté il soldato, sollevando la spada e scatenando una serie di grida d'approvazione da parte della truppa.

Cesare non sapeva più come gestire la situazione. Era in piazza ormai da ore, eppure sembrava non esserci uno spiraglio per ragionare con i suoi uomini. Tutto era partito da un fatto che, secondo lui, non aveva alcun valore, ma che invece, per i sospettosi e caotici soldati stranieri era non solo un sospetto, ma proprio una certezza.

In pratica, in piena notte, si era visto un lume accendersi in cima alla rocca di Ravaldino e, dopo poche ore, una luce simile era stata avvistata in città. Il palazzo da cui era partito quel segnale luminoso – perché tale era considerato – era stato individuato a fatica, ma il padrone di casa aveva giurato e spergiurato di non saperne nulla, e aveva dato la colpa agli armigeri che era stato costretto a ospitare.

“Quella donna è d'accordo con i suoi sudditi!” sbraitò di nuovo il soldato, gli occhi spalancati e la bocca quasi schiumante: “E ci faranno a pezzi, faranno di noi carne da macello, e voi, Valentinois, starete qui a guardare tutto e facendo nulla?”

“Siete pazzi!” ribatté il Duca, cercando invano appiglio in quelli che gli stavano vicino, ma trovando solo gli sguardi bassi dei suoi comandanti e quello distaccato di Achille Tiberti: “Vi dico che non è nulla! Non possiamo, non possiamo perdere tempo così! Che intendete fare? Uccidere ogni forlivese? Credete che serva? Se ci provaste che accadrebbe? Quanti di voi morirebbero? Che direbbe il papa? E il re?”

“Che si impicchino entrambi!” intervenne in quel momento Perottino da Crevalcuore, che stava dalla parte di Cesare, e voleva aiutarlo in qualche modo, dicendogli in fretta, a voce bassa: “Qui ci siamo noi! È di noi che si devono preoccupare! Promettete punizioni per chi cercherà giustizia da solo, promettete di trovare il colpevole, promettete quel che vi pare, ma se continuate così, oltre ai forlivesi, questi faranno a pezzi anche noi.”

Il figlio del papa avrebbe voluto zittirlo, ma gli bastò dare un'occhiata alla piazza. Era gremita di soldati in armi. I ranghi non erano mai stati ordinati come quel giorno. Per quanto lui e i suoi graduati potessero gridare, mai riuscivano a ottenere un simile contegno.

In quel momento capì che Perottino aveva ragione, e che lui personalmente non era mai stato tanto in pericolo come in quel momento.

“Ebbene...” riprese, sollevando un po' il mento: “Cercheremo il colpevole. Se non uscirà, allora passeremo alle vie di fatto. E per ogni soldato che seguirà la giustizia privata, ci sarà quella pubblica a fare da regola. Sulla forca potranno finire tanto forlivesi, quando francesi, perché non rispettare la legge, equivale a tradire.”

Ci fu un momento di confusione, ma poi, inaspettata e sorprendente, arrivò una voce, dal mezzo della folla. Aveva un accento tedesco ed era colma d'urgenza.

Cesare ordinò che si facesse avanzare l'uomo che stava richiamando la loro attenzione e, quando l'ebbe davanti, con l'ausilio di un interprete, gli chiese di spiegarsi.

Quasi in lacrime, per la paura, il tedesco cominciò a raccontare di essere stato, quella notte, in compagnia di alcuni amici, nella colombaia del palazzo in cui si era vista la luce. Il suo unico scopo era rubare i colombi per farli arrosto, ma la fiaccola che aveva portato con sé per farsi luce aveva appiccato per sbaglio il fuoco ai pagliericci, e, tempo di spegnerli, tutti in città avevano visto il bagliore di quel piccolo incendio.

Quella testimonianza, compresa da buona parte dell'esercito già in lingua tedesca e dalla restante parte nelle traduzione doppia in italiano e francese, fu creduta da tutti.

Come guidati da un invisibile burattinaio, tutti i soldati smisero di brandire le armi e, composti e silenziosi, svuotarono la piazza. Fu uno spettacolo così strano, che il Borja ci mise qualche minuto, prima di capire che tutto quanto stava rientrando così, dopo appena qualche frase di un fante tedesco, dopo che lui, in ore di urla e contrattazioni, non era riuscito nemmeno a farsi ascoltare.

Furioso, diede di speroni al suo palafreno e tornò al galoppo a palazzo Numai.

“Sono stufo!” esplose, una volta che fu nel salone, gettando in terra il cappellaccio con piuma che aveva tenuto in testa quasi tutti il giorno: “Sono dei barbari! Ne ho abbastanza di tutti loro! Non mi rispettano! Non sono nulla, per loro! Questa guerra deve finire il prima possibile! Il prima possibile!”

Luffo, l'unico presente, teneva lo sguardo basso e non osava dire nulla. Da un lato era raggiante, perché vedere il Valentino tanto in crisi era solo un piacere. Poteva sperare di vederlo cedere una volta per tutte, e quindi rinunciare alla campagna. Dall'altra, però, temeva che quell'ulteriore smacco lo portasse a inasprirsi e a cercare un attacco più serrato alla rocca.

“Quella... Quella sgualdrina, quella che voi chiamavate tanto pomposamente Contessa...” riprese Cesare, il fiato corto, mentre con le lunghe gambe camminava in tondo in mezzo al salone, per sfogare un po' di nervosismo: “Deve finire a gambe all'aria, e deve farlo adesso. Io non mi faccio mettere in ridicolo da quattro contadini e una donna. Rimpiangerà tutta questa sua arroganza. Giuro su Dio e su mio padre che quando le metterò le mani addosso, ricorrerà a tutte le preghiere che conosce per chiedere di morire. Le piace tanto aprire le cosce con chi le capita a tiro? Ebbene, la farò ricredere. Dopo che sarà passata dal mio letto, solo la morte le sembrerà una bella prospettiva.”

Luffo, ancora una volta, taceva, ma deglutì tanto rumorosamente che perfino il figlio del papa, pur preso com'era dalla propria collera, se ne accorse.

Insospettito, gli si avvicinò, gli prese il mento con la mano e glielo sollevò, fino a guardarlo dritto nelle pupille: “Che c'è? Ti vedo pallido. Non dirmi che sei in pena per lei... Cos'è? Anche tu sei passato dal suo letto?”

Il forlivese preferì non negare, né annuire, non capendo quale risposta il Borja volesse.

“Tua moglie lo sa?” rise, sguaiato, il Duca di Valentinois: “Ah! Se è stata anche con un vecchio come te... La facevo di gusti più raffinati.”

Siccome non trovava però soddisfazione nel pungolare il padrone di casa, alla fine Cesare la piantò.

“Senti, Numai...” disse invece, lasciandolo di colpo e tornando a camminare, questa volta verso la finestra, per veder la città finalmente più tranquilla: “Riportami quella tua serva... Quella che mi hai portato stanotte...”

“Ma...” tentò Luffo, sapendo che si sarebbe sentito un verme, a riconsegnargli quella ragazza.

“Ma?” lo incalzò il Valentino: “Stai tranquillo... Quello che faccio a lei, non è nulla rispetto a quello che farò alla tua cara Tigre... Ma se non me la porti, penso che potrò far buona anche tua moglie, sai? Sarà vecchia, ma ha ancora il suo perché...”

Così, con la morte nel cuore, Numai sussurrò: “Vi porterò la mia serva.” e, senza aspettare altri ordini, lasciò il salone e andò nei locali della servitù, chiedendosi quanto ancora sarebbe durato quell'incubo, quasi augurandosi che la Leonessa di Romagna si arrendesse e ponesse fine a tutto quanto.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 673
*** Ecco l'origine della passione: voler qualcosa e non ottenerla. ***


 

Fuori pioveva e nella saletta di palazzo Salviati c'era un silenzio quasi religioso. Jacopo, seduto vicino alla finestra, per sentir piovere, leggeva, sotto la luce delle candele e a quella incerta che arrivava dall'esterno grazie a una delle torce a muro che aggettavano sulla strada, un pesante tomo che conosceva bene, ma che gli piaceva rispulciare di quando in quando.

Quella che batteva contro le finestre, però, in quella sera di gennaio, non era semplice pioggia. Era pesante, grossa, più neve che acqua. E anche l'odore, che passava flebile attraverso i vetri, era quello dell'inverno pieno.

Il Salviati apprezzava la sensazione che gli dava quell'aroma, assieme al tranquillo scricchiolare del legno nel camino. Di quando in quando sollevava lo sguardo e osservava la moglie, seduta proprio davanti alle fiamme, concentrata su una lettera che aveva già girato e rigirato almeno dieci volte.

Avrebbe voluto chiederle cosa vi fosse scritto di tanto interessante o, almeno, sapere chi l'avesse mandata, ma il viso di Lucrezia era tanto serio e concentrato, che all'uomo dispiaceva intromettersi nei suoi pensieri con le sue domande.

Fu proprio la Medici, a un certo punto, a rompere il silenzio. Alzandosi di scatto dalla poltroncina su cui era accomodata, si premette una mano sulla fronte e si appropinquò ancora un po' al caminetto. Guardando il fuoco che dava al suo viso sfumature eccezionali, la donna scosse il capo.

Jacopo, allora, mise da parte il suo librone, e, tenendo il segno con indice e medio, le chiese: “Stai bene?”

La moglie annuì e poi spiegò, sventolando la lettera: “Ormai non si parla d'altro che di quel che sta accadendo in Romagna. Tutti parlano di Caterina Sforza. La sua resistenza è sulle labbra si tutti, eppure nessuno muove un dito...”

“E che cosa potrebbero fare, per lei?” chiese l'uomo, appoggiando il suo tomo sul davanzale della finestra e incrociando le braccia sul petto, restando seduto al suo posto: “Il re di Francia le ha scatenato contro un intero esercito... Lei ha uno Stato minuscolo e negli anni non ha fatto nulla per avere degli alleati, anzi...”

“Mio cugino Lorenzo... Non fosse stato per lui..!” fece Lucrezia, inspirando con forza e poi ripiegando la lettera con gesti secchi.

“Nemmeno tuo cugino è abbastanza potente da poter entrare nella testa di re Luigi.” le fece presente il Salviati, mantenendosi calmo, ma cominciando a sentire la spiacevole sensazione di camminare sulle uova.

Con la sua donna non era facile, affrontare certi temi. Aver sposato la fiera figlia di Lorenzo Medici, detto il Magnifico, faceva sì che in casa si discutesse più di politica che di economia domestica, e la politica, per sua natura, era un argomento molto spinoso.

“Ma, forse, se Firenze... Se la Repubblica non avesse ascoltato Lorenzo, forse re Luigi avrebbe avuto meno garanzie e non avrebbe permesso al figlio del papa di fare questa sosta in Romagna.” si premurò di spiegare lei.

A Jacopo quel ragionamento sembrava inutile, ormai, ma non lo disse apertamente. Si limitò a sollevare un sopracciglio e fare un mezzo sospiro, come a darle ragione, pur ammettendo che non si potesse fare più nulla per cambiare la realtà dei fatti.

“Pensi davvero che la Sforza di Forlì abbia mandato qui i suoi figli?” domandò la Medici, dopo qualche secondo di silenzio.

“È quello che si dice in giro.” affermò lui, senza sbilanciarsi.

“Se fosse così, anche il figlio di Giovanni sarebbe qui a Firenze... Se Lorenzo ci mettesse sopra le mani...” il volto di Lucrezia si scurì ancora di più, ma poi si riaccese, quando disse: “Si potrebbe provare a scrivere a Simone Ridolfi. Lo danno tutti come in confidenza con la Sforza, no? Magari saprebbe dirci qualcosa e...”

“A parte il fatto che non siamo abbastanza in confidenza con quell'uomo – la ridimensionò Jacopo, che cominciava a sudare freddo, quando la moglie partiva a quel modo con idee a suo avviso strampalate, o, se non altro, troppo audaci per lui – so per certo che la moglie di tuo cugino Lorenzo non ha sue notizie da settimane. Se non risponde a lei, con cui era in amicizia, figurati se risponderebbe a noi!”

La Medici si fece pensosa. Posò una mano sulla cornice del camino e poi abbassò lo sguardo di nuovo sulle fiamme, passandolo, infine, sul marito.

L'uomo le stava vicino, immobile, in attesa di un suo cenno. Era quello, il suo maggior pregio: c'era sempre, e la sua presenza, per lei, era una rassicurazione continua, una forza. Si rendeva conto di essere molto fortunata, rispetto alla maggior parte delle donne che conosceva, che, invece, percepivano i rispettivi mariti come minacce o imbrogli.

“Che mondo crudele, questo – sussurrò, mentre ragionava tanto sulla questione della Tigre, quanto sulla condizione delle donne nella società – un mondo davvero spaventoso, per un bambino che deve ancora nascere...”

Jacopo sentì uno strano brivido lungo la schiena e, quando vide la moglie sfiorarsi il ventre con una mano, chiese, con un filo di voce: “Perché dici così..?”

A quel punto Lucrezia, mettendo da parte tutte le sue ansie per il futuro e per lo scenario politico incerto della sua Firenze, si abbandonò a un sorriso e ribatté, con tono severo, ma con gli occhi che brillavano: “Pensavo che dopo tanti anni di matrimonio e tutti i figli che abbiamo avuto, cominciassi a capirci qualcosa, di come sono fatte le donne...”

Il volto del Salviati era come congelato. Sembrava non capire esattamente cosa gli si stava dicendo, ma, poco per volta, i suoi tratti riacquistarono vivacità, e le guance colore.

“Sì, ma...” farfugliò lui, mentre un'espressione stordita, ma felice, prendeva il posto di quella raggelata di poco prima: “Insomma... Io credevo che... Hai partorito a luglio, pensavo solo che, con il latte e tutto quanto, fosse ancora presto e...”

“No, Jacopo.” assicurò lei, avvicinandosi e prendendogli la mano nella sua, trovandola un po' sudata: “Questo ritardo significa altro. Non è per via del latte.”

“E da quando lo sai?” chiese lui, che, poco per volta, cominciava già ad abituarsi all'idea di avere presto un altro figlio.

“Ne sono sicura da poco... Credo di essere più o meno al secondo mese.” rispose lei.

“E perché non me ne avevi ancora parlato?” gli occhi buoni del Salviati cercavano quelli svegli della moglie, mentre intrecciava meglio le dita a quelle di lei.

Il sorriso della Medici si fece più ampio, mentre diceva: “Perché volevo vederti fare questa faccia...” poi, con una breve risata, specificò: “E quindi dovevo esserne certa, non averne un sospetto e basta.”

Il Salviati si accontentò di quella spiegazione, senza cercare altro, e fece avvicinare un po' la moglie, per baciarla. Lei rispose subito alla sua iniziativa e così l'uomo, acceso sempre di più, continuò a darle un bacio dopo l'altro, inframmezzandoli a qualche risata, in risposta a quelle a cui si stava abbandonando Lucrezia.

Era straordinario, per entrambi, vedere come, dopo anni, ancora riuscissero a gettarsi alle spalle tutte le preoccupazioni e le paure, se stavano l'uno vicino all'altra, concentrandosi solo su quello che si facevano a vicenda. Tuttavia, siccome le mosse di entrambi si stavano facendo molto più serie, la Medici smise un momento di baciare il marito e lo fece fermare.

“Andiamo in camera?” gli sussurrò.

Jacopo, per tanti motivi, l'avrebbe amata volentieri anche lì dov'erano, ma, per altrettanti, era felice di assecondare la sua richiesta e passare il resto della notte nella tranquillità della loro alcova.

Così, prendendola in braccio con uno slancio atletico per lui raro, scatenando di nuovo le risate di lei, il fiorentino annuì: “Si vada in camera, ma presto, perché non resisto più...”

 

I cannoni francesi avevano ricominciato a bombardare a pieno ritmo. Si erano concentrati su più punti, ma Caterina aveva visto una cosa che le aveva fatto accapponare la pelle.

Il Borja – l'aveva riconosciuto per via del cappellaccio con la piuma – aveva personalmente supervisionato il posizionamento di dieci bocche da fuoco gigantesche. Erano pezzi d'artiglieria che la Tigre non aveva mai visto, e avrebbe dato qualunque cosa, pur di poterne avere di altrettanto temibili.

Ciò che l'aveva fatta agitare era stato vedere che quei cannoni erano stati puntati proprio verso il loro muro più debole. Per il momento non avevano ancora fatto partire un colpo, ma, ne era certa, nel momento in cui avessero cominciato avrebbero dapprima fatto crollare la parete e poi anche il pilastrone centrale, l'unico elemento di quella cortina che, al momento, si potesse dire solido.

Pensierosa, quando i francesi, verso l'imbrunire, avevano fatto tacere le bocche da fuoco, aveva annunciato ai suoi soldati che aveva bisogno di tempo per ragionare, per mettere a punto qualcosa che permettesse loro di avere ancora qualche speranza. Chiedendo di non essere disturbata da nessuno, andò nell'armeria.

C'era poca luce, e solo una torcia accesa. Faceva freddo e a ogni respiro la Contessa vedeva il proprio alito condensarsi e restare in aria per qualche secondo. Passò in rassegna tutte le armi che avevano lì custodite. Le conosceva ormai a memoria. Contò, per puro sfizio, le gorgiere, le gomitieri, gli schienieri, le rotelle e tutti gli altri pezzi delle armature.

Cercava di far funzionare la mente, ma più pensava, più il pensiero si arenava sempre nello stesso punto: crollato il muro, sarebbero stati scoperti, il cortile sarebbe stato a vista e il nemico avrebbe potuto facilmente provare a riempire il fossato ed entrare in armi alla rocca.

Ci voleva un modo per tenerli lontani, qualcosa che, fatta a pezzi la parete, li sconvolgesse. La paura era la chiave per rallentarli e metterli in difficoltà. Dovevano scatenare un affetto a sorpresa che li raggelasse. Dovevano capire che lei, la figlia di un Duca di Milano, nata e cresciuta in mezzo ai soldati, conosceva l'arte bellica molto, ma molto meglio del Valentino, tanto, almeno, da prevederne le mosse ed essere pronta a fronteggiare ogni evenienza.

Aprì le ante dell'armario, guardando le picche e le lance. Restò immobile, quando si trovò a sfiorare la lancia da cinghiale che le aveva regalato Giovanni. La impugnò un momento. Era lunga, ma poteva muoverla bene, nella sala delle armi. Fece qualche breve mossa, ricordando quelle che usava fare a caccia. La caccia solitaria al cinghiale, ormai, in Italia non la praticava quasi più nessuno. La moda era quella di far inseguire la preda dai cani, farla indebolire dai cacciatori e poi arrivare a dare il colpo di grazia, con la spada o anche uno spiedo da guerra, per i più chiassosi. La Tigre aveva sempre preferito cacciare da sola.

Con la gola che si stringeva e un'irrefrenabile voglia di piangere, la donna rimise la lancia al suo posto. Ricordare i momenti di assoluta libertà che i boschi le avevano regalato, era troppo, in quel momento. Abbinarci, poi, il ricordo dei pomeriggi d'estate passati a caccia con Giacomo, o delle strane battute al cervo o al cinghiale con accanto Giovanni, era ancora peggio.

Poteva quasi sentire ancora il profumo che impregnava la Casina, quando la carne sfrigolava sul fuoco, e lei e il fiorentino se ne stavano abbracciati a letto, ad aspettare che fosse pronta la cena...

Tirando su col naso, la Sforza si voltò di scatto, quando sentì qualcuno avvicinarsi: “Avevo detto che volevo rimanere sola.” disse, quando si accorse che era stato Giovanni da Casale a cercarla.

“Scusami – fece subito lui, senza, però, indietreggiare – è solo che mi eri parsa tesa...”

“Ti ero parsa...” fece eco lei, con uno sbuffo: “Siamo a un soffio dal diventare carne da cannone. È il minimo, essere tesi, non credi?”

“Intendevo...” provò lui, ma dovette smettere subito, perché, preda del nervosismo, oltre anche ancora scossa per i ricordi affrontati poco prima, la sua amante si era lasciata andare a tutta una serie di sproloqui che avevano lui come protagonista.

Caterina si era accorta di aver esagerato già mentre ancora parlava. Quando tacque, ne ebbe la certezza, ma ormai non poteva più rimangiarsi tutti gli insulti che si era lasciata scappare.

Anche se, in parte, davano voce alla sua reale insofferenza nei confronti degli atteggiamenti di Pirovano, che a tratti erano a suo modo di vedere troppo infantili e a volte possessivi, quegli improperi erano davvero fuori luogo, in un momento del genere. Pur con tutti i suoi difetti e le sue mancanze, Giovanni le era ancora accanto, ed era una cosa che non doveva dare per scontata.

“Perdonami.” disse, ruvida, voltandogli le spalle: “So di non essere la donna che avresti voluto al tuo fianco...”

Il giovane scosse il capo e assicurò: “Tu la sei, invece.”

La Leonessa sospirò e poi, avvicinandosi a lui, sollevò appena l'angolo della bocca e ribatté: “Te l'ho già detto: ti accontenti di poco.”

Pirovano puntò gli occhi scuri in quelli verdi della sua amante e poi cercò di spiegare cosa fosse davvero lei per lui: “Sei come una fortezza. È difficile valicare le tua mura, e, quando si è dentro, è come essere colpiti dal fuoco di mille cannoni. Se riesci a sopravvivere a questo, arrivi finalmente al tesoro, e...”

“Ma certo...” soffiò la Sforza, un'idea improvvisa che le apriva un mondo intero: “Certo! Come ho fatto a non pensarci prima!”

Il milanese, confuso, si accigliò e scosse la testa, come a dire che non capiva, ma Caterina era già oltre, già dimentica dei loro discorsi privati e tutta concentrata su quello che, in fondo, le riusciva meglio: la guerra.

“Vieni con me.” gli disse, afferrandolo per la mano e uscendo quasi di corsa dall'armeria, chiamando a sé i manovali e i Capitani per spiegare quello che aveva in mente.

 

Mentre Alessandra Scali discuteva con Sforzino di alti temi filosofici, Bernardino ascoltava rapito il fratello Galeazzo che ripeteva, concentrato come non mai, tutti i pezzi che componevano un'armatura completa.

Il Riario, dopo aver elencato tutti i tipi di elmo possibili, era passato al resto: “Corazza, panziera, rondella ascellare, spallaccio, vambrace e rebrace, cubitiera, guanti, scarsella, cosciale, ginocchiello, schieniere e scarpa.”

Il Feo, che stava cercando anche quella volta di mandare tutto a memoria per poter, un giorno, vantare una sicurezza pari a quella del fratello, si accigliò un momento e, credendo di averlo colto il fallo, chiese: “E la guardastanca?”

Galeazzo, abbozzando un sorriso, ribatté: “Quella si usa solo nelle armature da giostra.”

Il più piccolo si rabbuiò, mostrandosi come sempre permaloso, quando scoperto in errore, ma poi si riscosse, borbottando: “Fosse per me andrebbe usata anche in battaglia.”

Il Riario stava per ribattere in qualche modo, ma la tranquillità di quella serata domestica venne interrotta da uno dei servi di Alessandra, che arrivò nella sala delle lettura con aria grave: “Mia signora, di là c'è messer Fortunati e vorrebbe parlarvi.”

La donna schiuse le labbra, perplessa e poi, annuendo, disse: “Va bene. Fate venire qui anche Ottaviano. Immagino che, qualsiasi novità porti Francesco, interessi anche a lui.”

Il piovano arrivò un po' prima di Ottaviano, ma lo attese comunque, prima di parlare. Si scusò per essersi presentato a palazzo e per averlo fatto a quell'ora, ma disse che aveva preferito rischiare di persona che mandare una lettera, perché le cose scritte, di quei tempi, erano più pericolose del fuoco greco. Sottolineò come le sue informazioni fossero risalenti ormai a quasi tre giorni prima, e poi spiegò come i francesi avessero, a quanto pareva, ripreso a bombardare e stessero costruendo nuovi cannoni con il bronzo della statua del Barone Feo.

Bernardino, sentito ciò, avvertì un pizzicore agli occhi che lo costrinse a lasciare la stanza di corsa.

Nessuno provò a fermarlo, nemmeno Galeazzo che, pur preoccupato per la sensibilità del fratello, voleva prima sentire tutto il resoconto di Fortunati.

In realtà c'era ben poco altro da dire. L'uomo parlò dei torrioni danneggiati e del mastio quasi decapitato, ma non seppe dare un'interpretazione dei fatti.

Ottaviano se ne stava in un angolo, gli occhi nervosi che schizzavano da Francesco ad Alessandra, e un'unghia tra i denti, come se, mordendola, potesse davvero smorzare la tensione che gli irrigidiva gli altri e gli faceva pulsare le tempie.

Sforzino, misurato e quasi apatico come sempre, si era fatto il segno della croce, mormorando un mezzo ave, a suffragio di quelli che stavano morendo a Forlì sotto i colpi dei cannoni francesi.

Galeazzo, invece, si sentì in dovere di dare la sua visione delle cose, per quanto incompleta. A convincerlo a far ciò erano stati gli occhi della padrona di casa: lucidi e pronti al pianto. In fondo era comprensibile: suo marito Michele era a Ravaldino. Se la rocca fosse caduta, lui molto probabilmente sarebbe morto come tutti gli altri.

“Non è ancora detta l'ultima parola – spiegò il Riario, mettendo a frutto la visione d'insieme che sua madre l'aveva aiutato a sviluppare negli anni passati al suo fianco – perché i francesi sono superiori, come mezzi e come numero di uomini, ma sono impegnati in una guerra in cui chi paga non ha interessi veri. Il re di Francia, se dovesse venire a sapere di tutte queste difficoltà, potrebbe anche decidere di dare il ben servito al Duca e marciare subito su Napoli.”

“E inimicarsi il papa?” domandò Fortunati, scettico, ma ugualmente speranzoso.

“Un papa che non ha un vero e proprio esercito e che ha dei figli sposati a degli Aragona.” fece presente Galeazzo: “Non dico che sia un'eventualità così facile a verificarsi, ma non è impossibile.”

Francesco annuì appena e si fece pensieroso, così come la Scali. Ottaviano borbottò qualcosa e lasciò la sala, e pure Sforzino, chiudendo piano il tomo su cui lui e Alessandra avevano dissertato fino a quel momento, si scusò e si ritirò per la notte.

Rimasti soli, il piovano, la fiorentina e il quintogenito della Tigre, si guardarono l'un l'altro per un po'.

“Credete davvero che potrebbe succedere quello che avete detto?” chiese Alessandra, con un filo di voce.

“Potrebbe – assicurò il Riario – e dalle mosse di mia madre, credo che sia quello in cui sta sperando anche lei.”

Fortunati incrociò le braccia sul petto e provò a contraddirlo, ma solo per cercare conferme: “E che altro potrebbe fare, se non resistere? Non capisco questa sicurezza con cui...”

“Se mia madre fosse sicura di non avere questa possibilità – asserì il quattordicenne, le guance e il collo che prendevano colore, mentre un brivido d'orgoglio lo attraversava – di certo non aspetterebbe di fare la fine del topo: attaccherebbe apertamente, senza paura, pronta a morire in battaglia come la grande guerriera che è. Se aspetta a farlo è solo perché è convinta che una possibilità concreta ancora ci sia.”

La Scali si asciugò gli occhi con la manica dell'abito e convenne: “Galeazzo conosce bene sua madre. Mi fido di lui.”

“Preghiamo.” sussurrò allora il piovano: “Pregare è l'unica cosa che possiamo fare per aiutarla, ora.”

 

“Va piantata subito una batteria di artiglieria: qui.” spiegò Caterina, indicando il centro del cortile, mentre tutti l'ascoltavano in silenzio.

Ormai era sera, ma la rocca sembrava più sveglia che mai. Erano molte le fiaccole a muro accese e, tra la gran quantità di gente ferma a sentire le parole della Tigre, molti portavano anche lumi a mano.

“Potrebbe volerci tutta la notte – le fece presente Costantino Bolognese, dopo qualche secondo di esitazione – e, anzi, al mattino potremmo non aver finito ancora.”

“E poi – chiese Giuliano Rossetti, accigliandosi – come mai questa scelta? Falconetti e cannoni non ci servono di più sui torrioni?”

La Sforza scosse il capo e, alzando la voce in modo che proprio tutti sentissero, tentò di spiegarsi al meglio. Era fondamentale, secondo lei, che tutti, perfino i servi e le cuoche, capissero il piano, perché una volta che fosse stato necessario ricorrervi, ognuno doveva sapere esattamente cosa fare e come, senza farsi prendere dal panico.

“Quei due torrioni – fece la Contessa, indicando il lato più danneggiato di Ravaldino – sono ormai inservibili, e altrettanto potremmo dire del mastio. La parete è crepata e basterà qualche altro colpo ben assestato per sbriciolarla come sabbia. E i francesi l'hanno sicuramente intuito.”

Lasciò qualche secondo, affinché quella considerazione facesse breccia nella mente dei suoi ascoltatori. Non poteva dire con certezza che il Borja avesse capito quanto era vicino ad aprire la rocca sul lato, ma visti i cannoni che aveva fatto piazzare, era molto probabile che fosse proprio così.

“Quando il muro crollerà – riprese la donna – i francesi si troveranno una sorpresa non indifferente... Una batteria completa d'artiglieria, protetta da travi e botti colme di sabbia. Anche se il fossato dovesse coprirsi coi detriti della parete disfatta, state tranquilli che ci penseranno due volte, prima di assaltarci apertamente, se cominceremo a colpirli con palle di pietra e ferro grosse quasi una spanna.”

Ci volle qualche minuto, prima che i Capitani, poi gli artiglieri e infine tutti quanti comprendessero l'importanza di quella scelta strategica. Era impossibile dire quanto e se avrebbe funzionato realmente, ma, almeno a parole, si trattava di un progetto inedito e di forte impatto.

“Sì, facciamolo.” disse Alessandro Sforza, seguito subito da tanti altri.

“Mettiamoci al lavoro ora – decretò la Leonessa, annuendo – e forse entro l'alba avremo sistemato tutto quanto e saremo pronti.”

Il battere di piedi in terra e il ripetere sommesso, ritmato e implacabile del suo nome, infuse un nuovo coraggio a Caterina, che, sentendosi come non mai affiancata da persone che la stimavano e che avevano abbracciato assieme a lei una sorte eroica, per quanto tragica, sollevò il braccio destro e gridò un'incitazione guerresca.

“Avanti!” esclamò poi e, come sempre faceva quando doveva coordinare un lavoro impegnativo, chiamò a sé i suoi uomini più fidati e divise i compiti secondo le loro capacità.

“Dunque stanotte la si passa a spaccarsi la schiena così?” chiese Pirovano, uno dei pochi notabili a cui la Sforza non aveva dato impegni particolari.

“Se vuoi, tu puoi andare a dormire qualche ora...” gli concesse lei, che, in effetti, aveva già pensato di congedarlo fino al mattino dopo, sapendo quanto il suo amante patisse la mancanza di riposo.

“Io voglio stare con te.” mise in chiaro il giovane, abbassando la voce e chinandosi appena su di lei, in modo che nessuno dei soldati e dei manovali affaccendati che giravano loro attorno sentisse alcunché: “Praticamente hai ammesso che abbiamo le ore contate... Io voglio passare la notte con te.”

“Puoi passarla anche dandomi una mano a spostare qualche cannone, allora.” lo prese in contropiede lei, allungando il collo per guardare, oltre la spalla di lui, verso il punto in cui stavano sparendo alcuni uomini diretti proprio all'arsenale da cui avrebbero preso le bocche da fuoco.

“Non è quello che intendevo.” ribatté lui, piccato.

“Lo so benissimo – fece allora lei, abbandonando il tentativo di alleggerire il discorso e facendosi seria – ma io adesso devo stare con i miei soldati.”

A detta di tutti, Caterina aveva una forza erculea, anzi, alcuni la definivano senza mezzi termini 'sovrumana'. Lei non sapeva dire se fosse davvero così, ma in ogni caso non se la sentiva di privare delle proprie abilità i suoi guerrieri, che tanto stavano facendo e sacrificando in suo nome.

“Anche io sono un tuo soldato, no?” Giovanni si rendeva conto di essere quasi ridicolo, a insistere a quel modo, ma sentiva una disperazione crescente mordergli l'anima e non poteva tacere.

Avvertendo la gravità del patimento in cui il suo amante si trovava, la Tigre promise, sperando di non doversi rimangiare tutto: “Aiutami e vedrai che ce la sbrigheremo prima del previsto, e prima dell'alba potremo starcene un po' insieme.”

Pirovano, soggiogato anche solo dalla mano della sua donna, che gli stava sfiorando la guancia in una carezza tesa a blandirlo e convincerlo, più che a vezzeggiarlo in modo disinteressato, capì che non avrebbe ottenuto nulla di meglio.

“E va bene.” sussurrò: “Farò quello che dici. Sperando solo di avanzare non solo un po' di tempo, ma anche un po' di forze...”

“In caso contrario – soffiò la Contessa, questa volta in modo molto più sincero – sarà bello anche starcene solo abbracciati per un po' a vedere sorgere l'alba...” e poi, trasformando la carezza alla guancia ispida del milanese in una pacca sulla spalla, cambiò tono e disse: “Adesso andiamo. I cannoni ci aspettano, e due braccia forti come le tue ci servono.”

 

Gian Giacomo da Trivulzio si passò una mano un po' tremante sul labbro superiore, trovandolo umido di sudore. Fece altrettanto con la fronte e anche lì avvertì un velo bagnato e gelido.

Il cuore gli frullava nel petto come un uccellino in gabbia, e i suoi occhi stanchi rincorrevano le parole sul foglio come se cercassero di raggiungere una verità che gli sfuggiva di continuo. Anche se aveva compreso benissimo la grafia con cui le frasi erano state vergate con decisione dal suo informatore, non riusciva comunque a capirne il senso.

Non poteva essere: semplicemente questo.

Milano era stretta in una morsa di gelo, quella notte. Era come se tutto il freddo atteso quell'inverno avesse deciso di arrivare addosso al palazzo di Porta Giovia proprio in quel momento. E Gian Giacomo, nelle ossa, se lo sentiva tutto.

Fece un paio di respiri profondi e poi, accendendo ancora un paio di candele, provò a calmarsi e rileggere tutto quanto, sperando che, a una seconda valutazione, la situazione apparisse meno tragica.

E invece anche quella volta lo scenario non cambiava di una virgola. Il suo informatore era lapidario. Gli faceva sapere che Ludovico Sforza, affiancato da parenti, tra cui anche Ermes Sforza, e irriducibili amici aveva valicato il confine e si trovava in Val Tellina, o nella sua immediata prossimità. A spalleggiarlo c'erano il Parravini e Annibale da Balbiano. Questi sarebbero stati alla guida di ben ottomila svizzeri, cinquecento cavalli borgognoni, millecinquecento lance e un numero imprecisato di fanti italiani. Inoltre, come se non bastasse, Giovan Francesco Sanseverino pareva aver fatto pace con il Moro, offrendogli pure seimila fanti svizzeri e tedeschi, quattromila fanti e duemila cavalieri italiani.

Il Trivulzio, facendo del suo meglio per non sprofondare nel panico più completo, cercò di ragionare. Per prima cosa avrebbe potuto fortificare il Duomo e poi chiedere aiuti a chiunque, convincendo il Ligny a marciare contro il Moro per...

“Mio signore – una delle guardie mise la testa dentro lo studio di Gian Giacomo – messer Annibale Bentivoglio è arrivato. Volete incontrarlo ora o gli devo dire che il vostro incontro è rinviato a domani?”

“Come?” chiese il condottiero, ma poi, prima che il soldato si mettesse a ripetere, si ricordò che, in effetti, si era trattenuto sveglio fino a quell'ora perché gli era stato annunciato l'arrivo del bolognese: era stata quella dannata lettera a fargli scordare tutto quanto: “Sì, fatelo entrare.”

Il figlio di Giovanni Bentivoglio fece il suo ingresso in modo dimesso. Si esibì in tutti i saluti di rito e poi passò a elogiare il re di Francia, il figlio del papa e tutti quelli che gli venivano in mente.

Il Trivulzio lo ascoltava con un orecchio solo, chiedendosi che mai volesse da lui proprio quella notte. Fu solo dopo almeno un quarto d'ora di soliloquio che il bolognese si decise a vuotare il sacco.

“La situazione in Italia è molto incerta.” disse, suscitando un sospiro di affermazione da parte del suo interlocutore, che, in quel momento, avrebbe tanto voluto potersi imbarcare per il Nuovo Mondo e non tornare mai più: “E mio padre mi ha mandato qui per chiedervi di fare una proposta al vostro re.”

“Il mio re...” borbottò Gian Giacomo, un sopracciglio alto e gli occhi cupi.

Annibale colse qualche nota stonata nella voce del condottiero, perciò fece del suo meglio per girare la cosa a suo favore: “Anche se io credo che la proposta sia più giusto farla a voi di persona, che siete il vero eroe di questa campagna vittoriosa.”

Non impressionato da questa lode sperticata, il Trivulzio agirò la mano, per convincerlo a parlare in fretta e non perdere altro tempo.

“Bologna offre quarantamila ducati in cambio della protezione che voi potete fornire.” spiegò il Bentivoglio.

L'altro stava già per rifiutare, dicendo, amaramente, che di protezione, al momento, non ce n'era nemmeno per lui stesso, ma esitò. Quarantamila ducati, in previsione di uno scontro aperto con il grosso esercito che il Moro portava con sé potevano significare la sopravvivenza...

“Valuteremo la vostra proposta.” disse, sapendo che accettare troppo in fretta sarebbe stato quanto meno pregiudizievole, tanto da poter far insospettire Annibale abbastanza da ritirare o ridimensionare la cifra promessa: “Se avrete pazienza, domani o al massimo domenica vi saprò dire... Vi potete fermare qui a palazzo, per la notte...”

Il bolognese, già felice di non essere stato rifiutato subito, sorrise e chinò appena il capo: “Confido in una risposta pronta e positiva. Ho preso alloggio in città, non sapendo come sarebbero andate le cose... Domani, se non vi incomodo, tornerò a sentire se ci sono novità.”

“Quando volete.” sorrise Gian Giacomo e, indicandogli la porta, soggiunse, con un po' troppa asprezza: “E ora scusate, ma, malgrado l'ora tarda, ho ancora molte cose da sbrigare...”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 674
*** Da un torrione all'altro. ***


 

Era arrivato, silenzioso e freddo, anche l'11 gennaio. Caterina non avrebbe creduto di poter passare viva e vegeta i primi dieci giorni di gennaio, e invece era in piedi sui camminamenti della sua rocca, la schiena dritta e lo sguardo diretto all'artiglieria nemica, che si era appena concessa una breve pausa.

La notte prima, come previsto, aveva passato tutto il tempo a spostare cannoni e falconetti, sistemando come meglio si poteva anche i ripari per i soldati. Certo, il cortile non era adatto a quel genere di batteria, ma in momenti tanto critici, non era il caso di cercare la perfezione: sarebbe già stato un grande traguardo resistere qualche ora, o, ancor più, qualche giorno.

Verso l'alba, la Contessa aveva controllato che fosse tutto a posto e poi era andata a ritirarsi per un po', nella speranza di riposare un po' i muscoli ammaccati. La tensione, che in quei giorni non le dava tregua, le aveva tolto l'appetito e, in un certo senso, anche il bisogno di dormire. Però sapeva di non essere invincibile e che i consigli che le davano i fratelli e i cerusici erano corretti: doveva prendersi anche fermarsi ogni tanto, se voleva riuscire a tenere il ritmo.

Così, lasciando tutto temporaneamente in mano a Giovanni Testadoro, dato che anche suo fratello Alessandro era andato a recuperare un po' di forze, la Tigre si era diretta in camera sua. E lì aveva trovato Pirovano, mandato a dormire da lei stessa qualche ora prima, per evitare di doverne sopportare i malumori il giorno dopo. Uno dei difetti del suo amante, forse legato alla giovane età, era proprio l'intolleranza alla mancanza di sonno.

Dapprima non aveva voluto svegliarlo. Si era spogliata, gli si era coricata accanto e aveva cercato di tranquillizzarsi. Poi, però, il suo corpo caldo sotto le lenzuola e l'odore della sua pelle l'avevano vinta e l'aveva ridestato con un bacio. Appena lui aveva aperto gli occhi, la Sforza era partita all'attacco e non gli aveva dato tregua per oltre un'ora, quando, sfinito, il ragazzo l'aveva stretta a sé e si era riaddormentato come nulla fosse.

A quel punto anche la donna avrebbe voluto volentieri schiacciato un pisolino, ma appena vi aveva provato, alle prime luci dell'alba, aveva sentito un colpo di cannone dei nemici, e aveva capito che la sua pausa finiva lì.

Si era rivestita in fretta, scegliendo un abito da donna e la corazzina leggera, perché l'armatura sarebbe stata insopportabile con la stanchezza che si sentiva addosso, ed era corsa ai camminamenti lasciando Pirovano ancora mezzo addormentato nel letto, del tutto indifferente al rombo dell'artiglieria nemica.

E così, mentre guardava le file di bocche da fuoco francesi, la Leonessa si sentiva stanca, nel corpo e nell'anima, e faticava a mettere in fila i pensieri in modo corretto.

Il fianco della rocca stava cedendo e restava praticamente solo il pilastro centrale a impedire alla parete di crollare. Ciò che la spaventava di più non era tanto il fatto che il muro sarebbe caduto – perché a quello era già pronta da un po' – quanto il vedere come, fin da subito, molti calcinacci si stessero riversando all'interno della rocca, nel cortile, colpendo non solo i ripari dietro cui erano posti cannoni e falconetti, ma anche i pezzi stessi d'artiglieria.

“Prepariamoci alla difesa anche diretta. Che tutti i soldati vengano armati a dovere, e che anche i servi abbiano di che difendersi.” disse a voce bassa Caterina, passando accanto al castellano che, similmente a lei, stava osservando ovunque, perdendosi in valutazioni sul da farsi.

Bernardino da Cremona annuì e poi, incerto, chiese: “Credete che la rocca cadrà oggi?”

La Tigre lanciò uno sguardo al pilastro e poi scosse la testa: “Oggi almeno no. Anche se dovessero buttar giù il muro, so che sapremo resistere per almeno un giorno ancora.”

Il castellano deglutì e chiese: “Allora, dopo aver fatto armare i soldati e i servi, posso ritirarmi un momento per confessarmi con uno dei frati?”

Caterina si morse il labbro. La richiesta del cremonese era legittima. Eppure il tono incerto con cui l'aveva posta, le aveva dato una brutta impressione: era come se alla fine anche lui ammettesse che non c'era più altro da fare. Si resisteva, perché così si era deciso, ma si trattava ormai di qualche ora e poi sarebbero morti tutti.

“Certo, certo... Che si confessi chiunque ne ha voglia.” annuì la donna e poi, con un sospiro, ritrattò l'ordine dato poco prima: “Anzi, andateci subito, dal frate... Penso io a far armare gli uomini.”

Il castellano tentennò un secondo, ma poi, ringraziando, bisbigliò un 'avete una grande anima, mia signora' e sparì.

La Leonessa lo invidiò. Anche se lo conosceva relativamente poco, aveva capito che quella confessione per lui era importante, anzi, fondamentale, e che, dopo, sarebbe stato pronto a tutto. A lei mancava una simile consolazione. Se ne sarebbe andata, come gli altri, ma l'avrebbe fatto piena di rimorsi e rimpianti. Anche cercando l'assoluzione di un prete o di un frate, sapeva che non sarebbe cambiato nulla, all'interno del suo cuore.

Con un sospiro un po' dolente, la Contessa si schiarì la voce e chiamò a sé un paio di Capitani, e così cominciò a coordinare i lavori di riarmo, sperando che tutti si facessero trovare pronti, quando il momento di alzare le spade fosse arrivato.

 

Cesare fissava la bandiera della sua nemica che sventolava arrogante nel vento freddo di quel primo pomeriggio. Non la sopportava più. Non la tollerava soprattutto perché finché era ritta al suo posto, significava che lui stava fallendo. Suo padre si stava bevendo tutte le sue belle parole, ma per quanto ancora l'avrebbe fatto? Alla fine, anche Alessandro VI, l'uomo più borioso e orgoglioso del mondo, si sarebbe reso conto che suo figlio era un incapace, inabile perfino a battere una donna...

E poi, pensava il Borja, le braccia strette al petto e lo stomaco che gorgogliava perché vuoto da troppe ore, quello stendardo aveva qualcosa di osceno, ai suoi occhi. Sapeva benissimo il perché di quella sensazione: era colpa delle chiacchiere che aveva sentito fare dai suoi soldati. Per molti di loro quella vipera, o biscia che fosse, era solo un simbolo della lussuria della Tigre, l'effige di ciò che pretendeva ogni notte dai suoi soldati.

Anche se era cosciente che non fosse così, perché quello era solo il vessillo che era stato dei Visconti e che poi gli Sforza avevano adottato, ormai il figlio del papa vedeva solo un'allegoria, in quel serpente azzurrognolo, e la cosa lo disgustava e, allo stesso tempo, lo faceva sentire ancor più preso per i fondelli. Era come se quella dannata meretrice gli schiaffeggiasse in faccia la verità: lo stava mettendo in difficoltà, forse l'avrebbe addirittura battuto, e lui non sarebbe mai nemmeno riuscito a sfiorarla con un dito...

Doveva fare qualcosa e doveva sbrigarsi. Non poteva più sopportare quella situazione.

“Mio signore – gli disse Achille Tiberti, che si era preso il disturbo, dall'alto dei suoi millantati importantissimi impegni, di affiancarlo nella coordinazione dell'artiglieria – se continuiamo così, finiremo la polvere e non avremo abbattuto nemmeno un muro...”

Cesare inspirò a fondo, l'aria gelida che gli riempiva i polmoni, scatenandogli quasi un colpo di tosse: “Colpiamo dal lato della cortina, tra i due torrioni danneggiati: insistiamo lì.”

Il cesenate si voltò un momento verso Ravaldino e poi, perplesso, rispose: “Ma quello è il lato in cui il fossato è più profondo... Riempirlo in quel punto sarà molto più difficile che non...”

“Ho detto – lo interruppe il Borja, improvvisamente autoritario come mai era riuscito a essere con Achille – che si attaccherà da quel lato, e così faremo.”

Tiberti non osò contraddirlo e andò subito a gridare l'ordine agli artiglieri, che si stavano prendendo un momento di pausa, come tutti. Nel giro di pochi minuti, la batteria di cannoni nuovi ed enormi che il Valentino aveva fatto sistemare apposta per quell'offensiva cominciarono a cantare.

 

“Tutti quei corpi... Bruciati come se fossero resti di qualche infedele...” stava dicendo, a voce molto bassa, Monsignani, la testa coperta di capelli chiari che si scuoteva abbattuta.

“E che altro avrei dovuto fare?” ribatté piccata Caterina, seduta accanto a lui sulla panchetta di pietra del corridoio: “Lasciarli tra i calcinacci? Seppellirli nel cortile, trasformandolo in un cimitero? Lanciarli ai francesi, come fossero palle di cannone?”

Il frate non rispose, limitandosi a stringere le labbra. Anche la Tigre tacque, tentata di andarsene e lasciarlo al suo destino. L'aveva cercato solo per avere un momento di tranquillità e discutere con lui in modo disteso, cercando quel conforto morale che la semplice vicinanza fisica di un altro amante, come Pirovano, non le avrebbe dato.

E invece Vangelista aveva cominciato a rivangare una questione su cui lei si era già beccata con gli altri francescani presenti alla rocca: i morti bruciati. Finché avevano perso uomini nelle sortite notturne, non avevano avuto il problema di smaltire i cadaveri, perché venivano lasciati sul campo, alla mercé dei francesi. Da quando, però, avevano iniziato ad avere vittime dei bombardamenti nemici tra le mura di Ravaldino, la questione era cambiata.

Volendo evitare epidemie e problemi di qualsiasi tipo, la Contessa aveva ordinato che si eliminassero i resti con il fuoco. Ciò che restava delle piccole pire veniva messo da parte, ma più di quello non avrebbe potuto fare.

“Quindi – riprese, dopo un po', Monsignani – anche se morissi io mi faresti bruciare...”

Caterina si morse il labbro e poi, sollevando le sopracciglia, annuì e ammise: “Non ci sarebbe motivo di trattarti in modo diverso dagli altri.”

Il frate stava per ribettere, probabilmente in tono di protesta, quando il primo colpo di cannone fece vibrare l'intera rocca.

Con una bestemmia, la Sforza lasciò il sedile in pietra e corse verso le finestre che davano sul cortile: dal lato opposto, la parete già danneggiata, stava quasi oscillando.

“Stanno colpendo vicino al pilastro...” soffiò lei, sentendo il cuore battere all'impazzata: “Tutti ai vostri posti! Al riparo e poi subito ai cannoni! Lontani dal muro!” gridò allora, spalancando la finestra e sperando che più uomini possibili la sentissero e facessero quanto chiesto.

Forse per eccesso di spavalderia, o forse perché le parole della Leonessa davvero non avevano raggiunto tutti a dovere, mentre la parete si incrinava sempre di più, perdendo pezzi, una nutrita schiera di soldati si sistemò proprio dietro al pilastro centrale, ritenuto il punto più solido della cortina.

I dieci cannoni che il Borja aveva fatto piantare dal lato della montagna, però, continuavano a far fuoco e dapprima si formarono due grosse brecce, una per lato rispetto al pilastro, e poi, come sabbia, crollò del tutto.

Caterina, dall'alto dei camminamenti del lato frontale della rocca, affiancata dal fratello Alessandro e da Giovanni da Casale, osservava impotente la scena, cercando di far spostare i suoi con ordini gridati a tutto fiato, ma ormai la situazione era più che compromessa.

Michele Marulli, però, che non era sulle merlature, né tra quelli rimasti dietro al pilastro, decise di farsi portavoce delle direttive della Contessa. Attraversò il cortile, per metà della sua ampiezza, e, posizionandosi tra l'artiglieria – in parte danneggiata dai pezzi di cortina caduti – cominciò a ripetere gli ordini, riuscendo, infine, a smuovere i soldati ormai più impauriti che altro.

Dopo pochi minuti, sotto una raffica di colpi di cannone, anche il pilastro cedette, ma praticamente nessuno vi rimase ucciso sotto.

Tutti quelli nel cortile presero posto ai falconetti e ai cannoncini, e quando finalmente la polvere della parete crollata si diradò, i francesi, che già si stavano preparando a riempire il fossato per poi entrare a Ravaldino – trovandosi improvvisamente una porta che andava da un torrione all'altro – si pietrificarono.

La vista di quel cortile trasformato in batteria li spaventò. Quando partirono i primi colpi di controffensiva, poi, la maggior parte degli uomini del Borja si mise a correre, ma per scappare in città, lontano da quello che a tutti sembrava un trucco da strega.

Qualcuno della rocca, non sapendo maneggiare l'artiglieria, si prodigò a usare i calcinacci più grossi come supplemento alle protezioni dei cannoni, e anche se le bocche da fuoco francesi stavano tirando ancora qualche timido colpo, ormai era chiaro che, per quel giorno, gli uomini del Valentino non avrebbero affondato di più l'offensiva.

“Le pietre sono finite in gran parte nel fosso – soppesò Caterina, per nulla sollevata dalla momentanea ritirata del nemico – così faranno meno fatica a riempirlo... Ci metteranno meno tempo di quel che speravo...”

Pirovano, che era accanto a lei, si trovò d'accordo con la valutazione e propose, incerto: “E se provassimo a ricostruire in parte il muro?”

“Allora vedresti che ci riattaccherebbero subito.” lo liquidò lei, per poi rivolgersi al fratello: “Si devono organizzare dei turni precisi. Voglio che l'artiglieria sia sempre pronta. Appena qualcuno prova ad avvicinarsi, bisogna colpire.”

Alessandro annuì e poi, dopo aver chiesto qualche dettaglio riguardo al piano, lasciò la sorella e Giovanni da Casale e, chiamando a sé i Capitani, si apprestò a mettere in pratica quanto deciso.

“I francesi si stanno ritirando dietro le loro linee.” fece a voce bassa la donna, mentre gli occhi verdi inseguivano il profilo del sole che stava già sparendo oltre l'orizzonte: “Non ci riattaccheranno prima dell'alba, puoi starne certo. Li abbiamo spaventati e il figlio del papa avrà il suo bel da fare a convincerli che non sono una strega e che i nostri cannoni non sono comparsi per magia.”

“Quindi?” chiese il milanese, temendo, come sempre, di aver capito solo in parte il discorso della sua amante.

“E quindi possiamo andare al riparo per qualche ora.” spiegò lei: “Ti va di mangiare qualcosa e poi andare in camera?”

Pirovano pareva perplesso, come se non si aspettasse da lei un simile comportamento. Si era già figurato che la sua donna sarebbe rimasta, granitica, sui camminamenti fino al mattino dopo, incurante della stanchezza, della sete e della fame. E, invece, il modo in cui lo guardava, racchiudeva tutti quei bisogno, assieme a un altro, molto più intimo e delicato: Caterina voleva la sua compagnia, la sua vicinanza, insomma, non voleva sentirsi sola.

Tendendo la mano che la Contessa cercava, l'uomo annuì e sospirò: “Va bene, andiamo subito, allora, prima che succeda qualcosa e ti richiamino all'azione...”

 

La notte era ormai scesa su Forlì e Cesare non era ancora riuscito a convincere tutti i suoi graduati della validità della sua decisione. Alla fine, stremato, aveva lasciato perdere, convinto che, all'indomani, avrebbero cambiato tutti idea e lo avrebbero appoggiato.

Ancora una volta ciò contro cui si stava scontrando non aveva nulla a che fare con la forza di fuoco nemica o la politica: era la superstizione dei soldati francesi a frenarlo. Quando avevano visto i cannoni della Sforza, apparsi come dal nulla dietro alla parete caduta, non avevano minimamente pensato che fossero lì già da prima e che, semplicemente, il crollo li avesse messi a nudo. Per loro era stato più logico credere che la Tigre li avesse fatti comparire dal nulla.

Forse altri, magari perfino suo padre il papa, avrebbero saputo sfruttare quella convinzione a proprio favore, usando la comparsa improvvisa delle bocche da fuoco come capo d'imputazione per un processo alla Leonessa di Romagna, accusandola di stregoneria. In realtà anche il Duca di Valentinois ci aveva pensato, ma poi aveva desistito. Temeva che facendo così i soldati si sarebbero convinti che quella donna fosse realmente una strega e a quel punto nessuno più avrebbe avuto il coraggio di combattervi contro. E Cesare non poteva permettersi una diserzione di massa in un momento tanto critico.

L'unica cosa che poteva fare era accelerare i lavori per riempire i fiumi e trovare il modo di utilizzare al meglio le due barche che gli erano state consegnate giusto quel giorno, appena giunte da Ravenna.

Così, rimuginando su quanto l'aspettava il giorno dopo, il figlio del papa mangiò in fretta qualcosa in stanza e poi, capendo che sarebbe comunque rimasto insonne, chiese a Luffo Numai di riportargli la serva che gli aveva dato le notti precedenti.

Il forlivese tentennò, insospettendo il Valentino che, nervoso, gli chiese: “C'è qualche problema, vecchio?”

Luffo, ormai avvezzo alla mancanza di rispetto crescente da parte del suo ospite, non se la prese per quell'epiteto, ma rispose nel modo più semplice possibile, sperando di non venir punito per qualcosa che non dipendeva da lui: “Mio signore, la mia serva non sta bene e...”

“Sai quanto me ne importa.” borbottò il Borja, gettando un pezzo di legno nel camino acceso: “Ti ho detto di farla venire qui.”

“Ha la febbre alta e non può fare proprio nulla, per voi, stanotte.” si impuntò Numai, che, in effetti, aveva dovuto chiamare il proprio medico per aiutarla, dato che non erano bastati nemmeno gli impacchi freddi e quel poco di pozione per la febbre che la Contessa gli aveva lasciato tempo addietro.

Cesare parve scocciato, ma risolse in fretta la questione dicendo: “E allora portamene un'altra.”

Luffo ci mise qualche secondo a recepire la richiesta, ma poi lasciò la stanza borbottando che l'avrebbe fatto. Il Valentino, sbuffando si mise ad aggirarsi per la stanza, la cortina crollata della rocca che continuava a balenargli davanti agli occhi, ossessionandolo.

Se solo l'esercito l'avesse seguito più facilmente, avrebbe fatto dare l'attacco quella sera stessa, e Ravaldino sarebbe stata sua prima dell'alba.

Guardò sconsolato il letto, ornato dalle spesse coperte che, a detta della moglie di Numai, erano le più morbide e le meglio ricamate che si potessero trovare in Romagna, e si trovò a pensare che, se le cose fossero andate come diceva lui, probabilmente ora tra quelle lenzuola ci sarebbe stata la Tigre di Forlì. Alla sua mercé, sconfitta nel corpo e nell'anima, senza più volontà e senza più voglia di farlo passare per l'ultimo pivello a cui fosse stata messa in mano una spada.

Quando Luffo tornò, Cesare stava ancora pensando alla Sforza. Se gliel'avessero portata viva, sapeva ben lui cosa farle passare. Mentre, se gliel'avessero consegnata già morta, aveva già deciso come prendersi ugualmente la sua rivincita su di lei: le avrebbe staccato la testa dal corpo e l'avrebbe inchiodata alla porta del bordello più squallido della città, ovvero l'unico posto che le si addicesse.

“E questa chi è?” chiese il Borja, quando intravide la donna che il padrone di casa gli aveva portato.

Numai, che aveva parecchie conoscenze in città, anche nei bassifondi, aveva recuperato velocemente quella giovane, nota per essersi affrancata da poco da un postribolo che stava appena fuori città. Le aveva promesso più soldi di quanto fosse lecito e lei, in parte allettata dal denaro e in parte forviata dal titolo nobiliare del Duca di Valentinois, aveva accettato subito di seguirlo fino a palazzo.

“Una mia serva.” mentì Luffo, scambiando uno sguardo con la donna, con cui aveva concordato tutto quanto.

“Non l'ho mai vista, qui...” ribatté il Borja, guardingo.

“Lavora nelle cucine.” spiegò il forlivese, sforzandosi di apparire sincero: “Fa la sguattera, non esce mai dai locali della servitù.”

“Non è vestita da sguattera.” notò Cesare, passando in rassegna l'abito un po' pacchiano, ma comunque non da lavoro, della giovane.

“Non potevo portarvela vestita di stracci.” ribatté prontamente Luffo.

Apparendo convinto, il Valentino annuì e, prendendo in consegna la donna, congedò il forlivese con un secco: “State tranquillo, se c'è sotto qualche imbroglio, me ne accorgerò e sarete in due a pagarla.”

Sapendo che la giovane che aveva reclutato avrebbe fatto tutto quello che le veniva chiesto, senza opporsi a nulla, Numai se ne andò moderatamente sicuro che il suo ospite non avrebbe avuto nulla da ridire, il mattino dopo.

“Tutto a posto?” chiese Caterina Paolucci, sua moglie, quando la raggiunse in camera.

“Per quanto possa essere a posto...” soffiò Luffo, prendendosi la testa tra le mani: “Sono così stanco...”

La donna gli si avvicinò e gli diede un abbraccio: “Lo so. Ma ne usciremo. Come sempre. Abbiamo passato anche di peggio.”

“Lo credi davvero?” fece lui, guardandola con gli occhi colmi di tristezza e rammarico: “Io un diavolo simile non l'ho mai conosciuto.”

 

“Cos'hai da guardarmi a quel modo?” chiese Caterina, rivolta a Pirovano che la fissava con insistenza.

Avevano mangiato in fretta e poi si erano ritirati in stanza. La Sforza aveva preso con sé una piccola brocca di vino, e, arrivata in camera, si era spogliata con cura, aveva indossato una vestaglia da notte e, dopo essersi sciacquata le mani e la faccia per togliersi di dosso un po' di polvere.

Dopodiché si era messa alla scrivania e aveva bevuto qualche sorso, aspettando che il suo amante riattizzasse il fuoco nel camino. Poi, quando Giovanni si era seduto sul letto, si era messa a fissare le fiamme e aveva sorbito ancora un po' di vino, con calma, come se non ci fosse fretta di nulla.

“Mi chiedevo solo come fai a essere così tranquilla.” rispose Pirovano, allargando appena le braccia.

“Te l'ho detto: stanotte non attaccheranno.” disse lei, finendo il calice che aveva tra le mani.

“Stanotte no, ma domattina sì.” l'incalzò lui.

“E agitarmi ora che cosa cambierebbe? Nulla.” nella voce della Sforza c'era più stanchezza di quanta il milanese fosse abituato a sentire, ma fece finta di non essersene accorto.

“Non hai delle reazioni normali.” buttò lì.

La Tigre, allora, fece una mezza risata secca: “Lo dici tu, che, dopo esserti vantato di essere un gran soldato e un grand'uomo, hai abbandonato la cittadella al primo colpo di cannone... Quella era una reazione normale, da parte di un comandante?”

Giovanni sospirò e mise in chiaro: “Non voglio litigare con te. Non stanotte.”

“E allora smettila di irritarmi.” rimbeccò lei, appoggiando il calice vuoto sulla scrivania e raggiungendo il letto.

Si sedette accanto al suo amante e poi, con un sospiro pesante, gli prese una mano, stringendola con forza. Aveva paura, eccome, di quello che sarebbe successo il giorno dopo. Nel suo animo si agitavano i timori per il breve futuro che vedeva dinnanzi a sé e i ricordi di un passato per gran parte doloroso e che non l'abbandonava mai del tutto. Sentiva di aver fallito come madre, come moglie, come capo dello Stato, come figlia, come amante e come donna. Ma cosa poteva dire, di tutto quello che le si agitava nel petto, a un ragazzo come Pirovano? Cosa avrebbe capito lui? Cosa avrebbe potuto fare per aiutarla?

Nulla: questa era la risposta a tutte le sue domande.

Così, fingendo che davvero non le importasse di essere vicina alla fine, posò la testa contro la spalla di lui e sussurrò: “Questa potrebbe essere davvero la nostra ultima notte.”

Giovanni le diede un breve bacio in fronte e poi, accorgendosi che lei già stava cercando di più, non si fece altre domande e prese quello che gli veniva offerto, cercando di non pensare che quella potesse essere davvero l'ultima volta.

Mentre ancora la Tigre avviluppava le sue spire attorno a lui, il milanese, quasi senza fiato, le bisbigliò all'orecchio: “Ti amo, Caterina. Non mi importa di nient'altro.”

Ma lei, che avrebbe tanto voluto dirgli la verità e sapergli spiegare che ruolo importante avesse avuto lui nella sua vita, non riuscì a dire altro se non un roco: “Lo so.”

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 675
*** ...voi vedrete che martedì Madonna Caterina sarà nelle mie mani. ***


 

Cesare si era svegliato molto presto. Aveva scacciato la donna che Numai gli aveva procurato la sera prima, e poi si era messo alla scrivania.

Mentre era in dormiveglia gli era venuto in mente cosa scrivere di preciso nell'editto che avrebbe pubblicato quel giorno e, nel momento stesso in cui aveva cominciato a vergare le prime parole, si era sentito potente come un Dio. Era certo che quel giorno la rocca sarebbe caduta e che, finalmente, tutta Italia avrebbe saputo di cosa era capace.

Finito di redigere il documento, il ventiquattrenne andò un momento alla finestra e guardò fuori. Il sole era ancora pallidissimo e lontano. Faceva freddo, lo si poteva intuire dal profilo ghiacciato della strada in ombra. C'era quasi una leggera foschia, come se a breve dovesse sollevarsi la nebbia.

Ma al Borja tutto ciò non interessava: per lui quella era la domenica più bella mai esistita, perché era certo che avrebbe vinto.

Fece chiamare Numai e, quando se lo trovò davanti gli ordinò: “Fate venire qui i miei generali, devo conferire con loro. E poi ordinate un'adunata cittadina e leggete questo mio bando, ma fatelo entro al massimo un'ora, intesi?”

Luffo prese il foglio che il Valentino gli stava porgendo e, annuendo, commentò: “Volete essere presenta anche voi o..?”

“No, lascio al vostro governo – fece il Duca, con un sogghigno denigratorio proprio arrivato al termine 'governo' – il compito di divulgare quest'ordine e di farlo rispettare, soprattutto.”

Il forlivese deglutì e poi, dopo aver chiesto se vi fosse altro ed essersi sentito rispondere di no, fece un inchino e andò verso la porta.

Solo a quel punto Cesare, che era ancora in brachette e con la vestaglia aperta, a mettere in mostra il petto coperto da radi peli scuri, lo fermò: “Guardate che ho capito che quella che mi avete portato questa notte non era una sguattera di cucina.” gli disse, con un tono così imperscrutabile che Numai sentì il sangue gelarsi nelle vene: “Ma per questa volta vi perdono. Tanto stanotte avrò ben altro con cui divertirmi...”

Dato che il Valentino sembrava non aver altro da dire, Luffo guadagnò una volta per tutte la porta e fece quanto gli era stato ordinato di fare.

Una volta radunata, come meglio si era potuto, la cittadinanza, sotto i primi stentati raggi di sole di quel 12 gennaio, in veste ufficiale di Capo Gonfaloniere per San Mercuriale, Numai declamò gli ordini del Borja: “Chiunque ama il Duca, porti fascine, almeno una a capo, alla rocca, ai ripari costruiti dai guastatori.” e con la mano indicò il punto approssimativo in cui stavano i cosiddetti 'ripari', ovvero i bivacchi degli artiglieri francesi impegnati in prima linea: “E al simile, chi ha una qualunque scala, tutte le deve portare alla suddetta rocca, perché è ordinata presto battaglia!”

 

Di quando in quando Caterina faceva sparare un colpo di cannone contro i francesi, ma sapeva, ormai, di avere pochissime munizioni, e voleva tenerle per quando avessero avuto davanti un maggior numero di bersagli.

Di fatto, per il momento la situazione era anche troppo tranquilla. Era evidente che i nemici stavano architettando qualcosa, probabilmente uno sfondamento passando sul fossato ormai reso inutile, ma la Tigre non sapeva cos'altro fare se non attendere. I momenti per contrattare erano finiti da tempo, quelli di attaccare lei stessa pure. Era arrivata infine al nocciolo di tutta la questione: portare avanti il suo primo intento, quello di resistere fino alla fine, salvando, almeno, l'onore del nome che portava.

L'unica cosa che la confortava – a parte immaginare i figli relativamente al sicuro a Firenze – era sapere con assoluta certezza che tutti gli uomini che l'avevano seguita fino a quel punto credevano in lei e offrivano la loro vita per quella causa. Forse certi, come anche suo zio Ludovico o il papa, avrebbero trovato quel modo di ragionare anacronistico, degno di una vecchia favola o dei racconti dei grandi cavalieri di due secoli addietro o più. Per la Sforza, invece, era ormai l'unica ragione per continuare a lottare.

“Per ora li teniamo lontani – le disse piano Scipione, pensando che lo sguardo torvo della donna fosse esclusivamente rivolto ai francesi che continuavano a colmare il fossato – se provano ad avvicinarsi più di così, li mandiamo all'altro mondo.”

La donna, che in realtà era più persa nei suoi pensieri che non in ragionamenti strategici, annuì e poi, dando una piccola pacca alla spalla protetta dal ferro dell'armatura del Riario, borbottò: “Per ora, ma chissà per quanto... Comunque ho bisogno di un punto migliore per vedere cosa fanno. Da qui, possiamo tenere d'occhio solo il fossato. Voglio avere una visione più ampia.”

“Il rivellino.” propose Scipione: “Li sareste anche al sicuro.”

“Sì, ma io non voglio essere al sicuro. Io devo combattere come tutti gli altri.” ribatté lei.

“Lo so.” fece allora il giovane, più cauto: “Ma se volete coordinare l'azione, non potete morire alla prima freccia che ci arriverà...”

Caterina gli diede ragione e poi, con un sospiro, intravedendo Giovanni da Casale che stava arrivando dall'angolo dei camminamenti, sospirò: “Ci penseremo. Ma non adesso. Abbiamo ancora qualche ora, prima che si scateni l'inferno.”

Il ragazzo si accigliò, ma poi, vedendo cosa, o meglio, chi avesse catturato lo sguardo della Contessa, capì: “Per ora è tutto sotto controllo – disse, quasi in un'eco – state tranquilla. Per qualsiasi cosa importante, vi manderò a chiamare.”

“C'è mio fratello Alessandro, là.” fece presente la Leonessa, indicando il torrione più distante da loro: “E nel cortile ci sono Marulli e Testadoro.”

Scipione annuì: “Lo so.” e avrebbe anche aggiunto qualcosa, ma la Tigre, ormai, era concentrata su Pirovano.

“Per il momento è tutto tranquillo.” disse piano Caterina, avvicinandosi all'amante e prendendogli istintivamente una mano: “Stiamo un po' assieme?”

Il milanese parve sorpreso, ma era chiaro come non volesse lasciarsi scappare quell'opportunità: “E possiamo?” le chiese, speranzoso.

Caterina lanciò uno sguardo alle merlature, dietro le quali il Riario aveva già assunto un atteggiamento di controllo che le piaceva molto, e poi il cortile, dove Michele e il Capitano delle Murate stavano facendo un ottimo lavoro di tamponamento: “Sì, possiamo.” soffiò.

Senza aspettare altro, l'uomo ringraziò la propria buona stella e, stringendo di più la mano che la stessa Sforza gli aveva offerto, esclamò: “Allora andiamo!”

I due scesero in fretta la scaletta a chiocciola e imboccarono senza indugio la strada più breve per la loro camera. Nel tragitto, la Leonessa intravide Baccino, intento a discutere animatamente con Laziosi e Paolo Bezzi riguardo le loro divergenti opinioni circa il modo migliore per sventrare un francese, e poi notò anche Vangelista, come di consueto intento a confessare qualche soldato. In entrambi i casi, la Contessa non si sentì minimamente in difetto, nel passare loro accanto mano nella mano con Giovanni da Casale. E, di contro, nemmeno il cremonese e il frate parvero particolarmente scossi, nello scorgerla in quel modo.

Paradossalmente, in quella domenica in qui il Borja sembrava a un passo dal vincerla, Caterina poteva assaporare per la prima volta da tempo immemorabile una parvenza di equilibrio. Forse era qualcosa di estremamente precario e illusorio, ma sapere di poter avere quei tre uomini come e quanto voleva, senza che tra loro si scatenassero chissà quali battaglie, le alleggeriva l'animo.

Arrivati quasi alla porta, la Leonessa si accorse che Argentina era appena uscita proprio dalla loro stanza e stava andando, flemmatica, verso l'alloggio successivo per dare una sistemata, come suo consueto. Era quasi commovente, vederla tanto ligia al dovere anche in un momento simile.

“Aspetta un attimo.” sussurrò la Sforza a Giovanni, rincorrendo la domestica e fermandola: “Devo dirti una cosa...”

La donna smise subito di camminare e guardò la sua signora con reverenza, come a dirle di parlare pure.

Poiché in corridoio c'era una certa confusione, per essere certa di farsi sentire e, soprattutto, capire, la milanese le fece segno di avvicinarsi e poi, quasi dicendoglielo nell'orecchio, chiese: “Sai quello che sta per accadere?”

“Temo di sì, mia signora.” rispose la serva, greve.

“Bene.” fece lei, felice di poter saltare almeno la prima parte di discorso e passare subito alla seconda: “Ascoltami bene: se tu dovessi sopravvivere, e dovessero catturarti, fai presente ai più alti in grado che tu ti dichiari prigioniera francese, perché sono i francesi a essere ufficialmente in guerra con noi.”

Argentina fece segno di sì, ma poi, mordendosi il labbro, indagò: “Perché, mia signora?”

“Perché i francesi, per la loro legge marziale, non possono prendere come prigioniere di guerra le donne.” il tono della Tigre era pragmatico, ma la serva percepì comunque una tensione superiore alla norma, nelle sue parole.

“Non possono, ma il più delle volte lo fanno...” disse la domestica, stringendo gli occhi: “Come a Mordano o...”

“Lo so.” tagliò corto Caterina: “Ma tentare potrebbe servire. E non costa nulla, non credi?”

L'altra annuì e poi chiese: “Lo devo dire anche a Madonna Dianora e alle altre..?”

La Sforza sospirò e convenne: “Direi di sì.”

“Grazie, mia signora.” concluse Argentina, avvertendo un nodo spiacevole alla gola, mentre capiva che quella poteva essere l'ultima volta in cui avrebbero potuto parlarsi: “Per tutto, non solo per questo.”

La Contessa scosse il capo e poi borbottò, cupa: “Non dirlo. Se non fosse stato per me, che ti ho presa a servizio, ora non saresti qui e non saresti in pericolo.”

“Non sarei qui e basta, probabilmente.” ribatté la serva: “Mi avete dato una possibilità, quando il mondo me la negava.”

Seguendo l'impeto del momento, pur sapendo che quello che stava facendo andava contro non solo le etichette, ma anche contro il tipo di rapporto che la Leonessa aveva instaurato con lei – ovvero molto amichevole, ma comunque molto distaccato – Argentina si protese in avanti e l'abbracciò.

Poco abituata a quel genere di slanci da parte di un'altra donna nei suoi confronti, la Sforza ricambiò appena e disse: “Non c'è bisogno.”

“Sì, invece.” insistette l'altra e, dopo qualche secondo, si staccò, con gli occhi un po' lucidi e la voce incrinata, nel dire: “Allora lo spiego anche alle altre, quella questione della prigionia...”

La milanese annuì e poi la guardò allontanarsi, prima di tornare da Pirovano. Questi, nel vedere quello strano siparietto tra la propria amante e Argentina, aveva pensato di tutto e di più, non potendo sentire cosa si stessero dicendo.

Era arrivato perfino a pensare che, per quanto abbastanza impossibile dal lato pratico, la sua Caterina avesse ricevuto in stanza un uomo, quella mattina, e che avesse chiesto alla sua serva di rimettere in ordine e che avesse voluto accertarsi che tutto fosse a posto, prima di... Certo, a quel punto l'abbraccio tra le due non avrebbe avuto molto senso, ma...

“Allora? Passiamo quest'ora qui impalati a fissare il vuoto o in un modo un po' più divertente?” gli chiese la Tigre, dandogli uno scossone: “Cos'hai?”

Giovanni sbatté le palpebre un paio di volte: “Nulla, nulla... Senti, ma... Che dovevi dire alla tua serva, prima?”

“Lascia perdere.” sbuffò lei, tirandoselo dietro mentre entrava in stanza e, chiusa la porta, iniziando a spogliarlo, senza farsi troppi problemi: “Goditi quest'ora e taci.”

Pirovano deglutì, indeciso se continuare o meno il discorso, ma poi, sentendo le mani della sua amante su di sé, mosse da una fame che ormai aveva imparato a riconoscere, e vedendo il letto, appena rifatto, fresco a invitante, mise a tacere tutto, dalla gelosia alla paura, e fece quello che la sua donna gli aveva chiesto di fare: godersi quell'ultima ora – perché dentro di sé sentiva che tale sarebbe stata – di passione con lei.

 

Quando l'avevano chiamato per pranzare, Cesare era stato tentato di declinare. Poi, però, rendendosi conto che i lavori di riempimento del fossato erano ancora lontani dall'essere ultimati, e che la posizione, bene o male, era salda, il giovane aveva cambiato idea, dicendosi che sarebbe stato meglio affrontare la vittoria a stomaco pieno.

In più, come la maggior parte dei pasti che di solito saltava, sarebbero stati presenti pressoché tutti i notabili del suo seguito, dai comandanti ai prelati: era un'occasione eccellente per far presa su di loro e far capire a tutti chi fosse lui realmente. Era stanco di essere considerato un ragazzino, diventato importante solo perché figlio dell'uomo giusto. Avrebbe fatto sì che tutti si rendessero conto di chi era Cesare Borja.

Quando si trovò attorno alla tavolata imbandita, nel salone da pranzo del palazzo di Luffo Numai, il Duca di Valentinois chiese un momento di silenzio. Si alzò in piedi, guardò con calma prima alla propria destra e poi alla sinistra, sorprendendosi come sempre di quanto quei boriosi francesi, spagnoli e italiani che lo seguivano sapessero godersi quei ricchi convivi come se la guerra fosse qualcosa di lontano, qualcosa che non li toccasse.

Poi, schiaritosi la voce, disse: “Il mio popolo di Forlì è stato molto obbediente, perché ha portato una gran massa di fascine, come io avevo chiesto.”

Tutti i presenti avevano sentito bene il modo in cui il Borja aveva sottolineato quel 'mio'. In fondo non avrebbero dovuto stupirsene, dato che era obiettivo dichiarato di quella campagna, il dare la Romagna al figlio del papa. Tuttavia molti, tra cui Achille Tiberti, che essendo cesenate si sentiva uno dei più coinvolti, si lasciarono scappare qualche mezzo sbuffo e qualche occhiata di scetticismo.

Nessuno, però, aveva osato fermare Cesare, mentre continuava a elencare i pregi del 'suo popolo di Forlì', spiegando come, del tutto liberamente e con grande amore nei suoi confronti, avesse rispettato le sue leggi e avesse accolto le sue richieste, anche quelle più difficili. Nessuno ebbe nemmeno il coraggio di contraddirlo, quando il ventiquattrenne si lanciò in una sperticata lode ai forlivesi che erano stati in grado di convivere in modo completamente pacifico con i francesi e gli altri mercenari.

“Perché è così – concluse, secco, con il sorriso che spariva e gli occhi che si scurivano, man mano che si fissano sui volti di ciascuno dei suoi sottoposti – che ci si ricorderà di queste settimane. E tutti noi testimonieremo in questo modo.”

Queste ultime frasi suonarono – non proprio a torto – come un avvertimento, se non addirittura come una minaccia. A tutti fu chiaro che chi avesse parlato con altri toni di quella loro campagna militare, sarebbe incorso in qualche guaio.

Detto ciò, il figlio del pontefice si sedette e diede inizio al pranzo. Fu solo dopo le prime due portate che chiese di nuovo l'attenzione di tutti e, sollevando un calice colmo fino all'orlo, fece un altro annuncio.

“Oggi è domenica – dichiarò, con un sorriso felino – voi vedrete che martedì, Madonna Caterina sarà nelle mie mani.”

“Impossibile.” ribatté, senza riuscire a trattenersi, Yves d'Alégre: “Il termine che indicate è troppo vicino.”
“E invece io vi dico – insistette il Duca – che martedì prossimo la bella Contessa sarà mia prigioniera.”

Cesare rimase basito nel vedere l'arroganza e l'aggressività con cui la maggior parte dei presenti si scagliò all'improvviso contro la sua dichiarazione. Perfino uomini come Zitolo da Perugia od Onorio Savelli, che era soliti tacere, si erano messi a far gran voce, dandogli del pazzo, se credeva di poter prendere tanto in fretta la Tigre di Forlì, benché le avesse già aperto in due la rocca.

“E va bene!” sbottò, dopo quasi un quarto d'ora il Valentino: “Scommettiamo, se proprio non mi credete!”

Ci fu un breve momento di silenzio e poi la tavolata rispose in modo entusiasta, credendo, con l'accettare, di potersi guadagnare facilmente qualche soldo, oltre a scornare il Borja una volta che avesse perso.

“E sia.” concluse il Valentino, alzandosi e risollevando il calice pieno, la mano che tremava appena, abbastanza da far strabordare qualche goccia rossa: “Trecento ducati per parte.”

Nel dire ciò, con tanta veemenza e sicurezza, il figlio del papa aizzò, involontariamente, alcuni fanti che erano attorno al tavolo come guardie. Sentendolo così sicuro della vittoria, infatti, gli uomini si erano convinti che dovesse avere un motivo valido per dare per sconfitta la Leonessa. E siccome la Sforza era il terrore dei francesi, che vedevano in lei una sorta di mostro mitologico, sapere che sarebbe presto morta era un sollievo inaudito.

“Vossignoria – disse uno dei soldati, gonfiando il petto e sorridendo trionfale – vincerà la scommessa, perché, a noi basta bene l'animo di prendere quella rocca in brevità di tempo!”

Un po' sorpreso da quella reazione, il Duca ringraziò con un cenno del capo e, riappoggiando il calice al tavolo, disse: “Ne sono certo.”

E poi, sentendo uno strano nodo allo stomaco, in parte dovuto alla sensazione, mai così tangibile, di poter essere davvero prossimo al risolvere quell'assedio, e in parte causato dagli sguardi ancora perplessi dei suoi commensali, il Borja si scusò e disse che la fame gli era passata, e che la guerra lo chiamava.

“La guerra lo chiama...” borbottò Achille Tiberti, seduto accanto al Balì di Digione, che stava andando avanti a mangiare come nulla fosse: “La guerra, a uno come lui, può al massimo chiedere di non impicciarsi...”

Antonio di Baissay rise, quasi ingozzandosi con il polletto che stava divorando, e poi, deglutendo a fatica, ribatté: “Caro il mio Tiberti, state attento a parlare così di chi non è presente. Il Duca non sarà un gran condottiero, ma ha molte orecchie, in giro, e, anche se non sa fare molte cose, vi assicuro che una lingua la sa strappare pure lui...”

 

Caterina e Giovanni da Casale si erano presi con dolcezza, con una calma inaudita, che quasi stonava con la realtà che stavano vivendo. Si erano riaccesi solo sul finale, abbandonando i sospiri e i baci lenti, per passare ai ritmi più feroci e ai gesti più bruschi imposti dalla Tigre.

Pirovano non si era opposto, aveva ubbidito a tutto quanto, aveva perfino digerito bene un episodio, che, in altri momenti, non avrebbe sopportato. Era successo poco prima che la sua amante cambiasse atteggiamento, pretendendo di lui di più. Era sopra di lui e, fermandosi di colpo, l'aveva scrutato in volto con un'espressione strana. Lui le aveva accarezzato il fianco, risalendo lentamente fino al seno e da lì le aveva sfiorato le labbra. La donna aveva scosso la testa, ma non per negare qualcosa a lui. Era come se stesse facendo fatica ad accettare che su quel letto ci fosse lui e non qualcun altro.

Poi, come se fosse giunta alla dolorosa conclusione che quella era la realtà dei fatti e che non poteva cambiarla, gli aveva afferrato i capelli, facendogli reclinare un po' indietro la testa, gli aveva dato un bacio dal sapore selvaggio e poi, riprendendo a muoversi, gli aveva morso la spalla. Il milanese non era proprio nuovo a quel genere di approcci, ma era da così tanto tempo che la sua amante non mostrava i denti con lui – in senso letterale – che per un secondo era rimasto spiazzato.

Aveva recuperato in fretta, e da lì in poi non si era più fatto domande. Non si era nemmeno chiesto chi fosse davvero l'uomo che lei avrebbe preferito avere tra le cosce. La risposta più ovvia, che tutti avrebbero dato, sarebbe stata Giacomo Feo. Pirovano, però, chissà come mai, sentiva che in quel caso la risposta giusta fosse un altra: Ottaviano Manfredi, il suo grande rivale.

“C'è solo una cosa che mi conforta davvero – disse Caterina, mentre se ne stavano stesi, l'uno accanto all'altra, riprendendosi un momento dall'impegnativa battaglia amorosa che si erano appena dati – ovvero che il mio corpo resterà qui. Assieme a quello del mio Giacomo. E a quello di Manfredi.”

Giovanni da Casale sentì un brivido freddo lungo la schiena. Quella frase andava implicitamente a confermare i suoi timori.

Stava per dire qualcosa, quando, però, la Sforza spostò la prospettiva del suo discorso su un piano che gli impedì di fare la parte dell'amante geloso.

“Assieme, anche, a quello del mio povero Livio.” sussurrò la Tigre: “Quando era vivo, gli sono stata troppo lontana...”

Con gentilezza, l'uomo le prese la mano, stringendola nella propria e, pur facendo fatica ad archiviare la questione precedente, cercò di incoraggiarla: “Non potevi sapere che sarebbe morto così piccolo...”

“Proprio per questo avrei dovuto stargli accanto di più.” si incaponì lei: “Così come avrei dovuto fare con tutti gli altri. Ma non ne sono stata capace.”

“Non è il caso di fare discorsi del genere proprio adesso...” tentò Pirovano, che sinceramente credeva fosse controproducente abbattersi tanto, mentre si aspettava una battaglia in campo aperto.

“Adesso è tempo che andiamo.” sospirò la Leonessa, mettendosi seduta, dando la schiena all'amante: “Avevo detto che sarei stata via solo un'ora, e invece abbiamo fatto tardi...”

“Ti aiuto a indossare l'armatura.” si propose prontamente Giovanni, che pure avrebbe preferito restare con lei ancora, anche quando la rocca si fosse sbriciolata attorno a loro, tutto, pur di restarle accanto fino all'ultimo respiro.

“Va bene.” annuì lei, lasciando il letto caldo e sentendo la pelle accapponarsi, a contatto con l'aria fredda della stanza: “E poi devi fare un'altra cosa...”

“Cosa?” domandò lui.

Caterina lo guardò per un lungo istante. Era ancora nudo e steso vicino a lei. Avrebbe tanto voluto potergli ordinare di restare lì dov'era e tornare tra le sue braccia, ignorando il mondo e i suoi problemi, aspettando che la rocca venisse fatta in mille pezzi dai cannoni francesi, travolgendoli, tenendoli chiusi tra i suoi calcinacci per sempre... E invece sapeva di aver un compito ben preciso.

“Devi giurarmi che non ci arrenderemo. Per nessun motivo.” gli disse, a voce bassissima.

Pirovano deglutì e la guardò con attenzione. Voleva capire dove iniziasse l'ostinazione e finisse il senso d'orgoglio.

La Leonessa avrebbe voluto essere capace di spiegargli che ostinazione e orgoglio, ormai, non c'entravano più molto. Si era resa conto che, se fosse stata catturata viva, probabilmente le sarebbe toccata una sorte peggiore della morte. L'aveva capito mentre parlava con Argentina. Se le altre avrebbero potuto in qualche modo cavarsela, su di lei di certo il Borja avrebbe riversato ogni genere di violenza. E lei non voleva per nessun motivo che succedesse.

“Se ci vedremo persi – specificò la donna – combatteremo ugualmente. Non è ammesso nemmeno provare a pensare alla resa.”

Giovanni annuì appena e poi, grattandosi la nuca, mentre lasciava finalmente il letto, per avvicinarsi a lei, promise: “Non dichiareremo mai la resa.”

I due si scambiarono un lungo bacio, con il quale entrambi stavano dichiarando tutto ciò che a parole non erano mai stati capaci di esprimere.

“Avanti...” soffiò lei, quando riuscì a scansarlo un po', fermandolo, prima che nessuno dei due riuscisse a fermarsi.

L'uomo stava per raccogliere da terra le proprie brache, in modo da infilarle, prima di dedicarsi all'armatura della sua donna, quando l'attenzione di entrambi venne catturata da un grido di guerra che arrivava da un punto relativamente vicino.

Caterina non ebbe il tempo di chiedersi che stesse accadendo, che alla porta qualcuno si mise a bussare furiosamente. Immaginando che fosse Scipione, la Contessa aprì, senza badare al fatto di essere svestita, pensando che tanto già troppi uomini l'avevano vista a quel modo, per doversene preoccupare proprio in quel momento.

“Stanno prendendo le scale! Vogliono attraversare il fossato!” esclamò il ragazzo, che, in effetti, era così agitato che quasi non si era accorto che la Tigre fosse senza veli.

“Arrivo!” fece eco lei: “Sali sui camminamenti! Schiera la difesa! Arcieri e sassi!”

E poi, voltandosi verso Pirovano, che si era infilato brache e camicione, veloce come il vento, gli disse di aiutarla con la corazzina e con l'abito color leonino, da infilarvi sopra, che aveva sulla cassapanca. Non aveva il tempo di indossare un'armatura completa. Tanto valeva giocare sulla paura e sulla superstizione dei suoi nemici: si sarebbe presentata vestita da donna, ma con almeno il torace e il ventre protetti, anche se nessuno l'avrebbe notato.

“Non preoccuparti.” gli sussurrò, mentre l'uomo, celere e abile come mai si era dimostrato nel vestirla: “Andrà tutto bene.”

Pirovano, rosso in viso e con le dita che si muovevano sui lacci più in fretta di quanto la sua mente riuscisse a muoversi tra i pensieri, annuì e poi ribatté: “Però sali sul rivellino.”

Avevano discusso di quello che aveva proposto Scipione, poche ore prima. Caterina aveva ammesso che sul rivellino sarebbe stata più al sicuro, ma che non intendeva passare tutta la battaglia in seconda linea.

Per non fare questioni, sapendo che altrimenti il suo amante sarebbe stato anche capace di provare a trattenerla, la Contessa accettò: “Va bene, per ora vado sul rivellino. E tu coordinerai l'artiglieria del cortile.”

L'uomo era paralizzato dalla paura, non tanto per la responsabilità che gli era stata accordata, quanto perché avrebbe preferito poter restarle accanto.

Tuttavia, finendo di annodarle anche l'ultimo laccio, deglutì e promise: “Farò tutto quello che mi chiesi, fino alla fine.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 676
*** Moriar in patria saepe servata! ***


 

 

Le parole che il Borja aveva detto a tavolo, a palazzo Numai, avevano fatto in brevissimo tempo il giro di tutto l'esercito. I soldati, francesi, italiani, svizzeri e tedeschi avevano tutti inteso che il Duca era sicurissimo che la rocca sarebbe caduta e, man mano che la voce veniva tradotta in una lingua o nell'altra, si aggiungevano dettagli e particolari, fino ad arrivare all'iperbole che voleva Ravaldino praticamente già in mano del Valentino.

Quando Cesare arrivò nei pressi della rocca – stando a debita distanza, per non rischiare, nemmeno per sbaglio, di essere coinvolto direttamente nello scontro – si rese conto, però, che tutta l'euforia che aveva provocato, aveva causato anche una grandissima confusione.

I soldati, ben lungi dall'essere adeguatamente armati e compatti, si stavano accalcando sul bordo del fossato, che ancora non era stato riempito in modo sufficiente, e, chi armato di badile, chi brandendo addirittura una panchetta di legno, e – pochi – chi alzando la spada, stavano sbeffeggiando apertamente i loro avversari, accusandoli di essere dei codardi.

Alcuni fanti, notato il Duca nelle retrovie, lo raggiunsero, dicendogli che avevano deciso di dare l'assalto a Ravaldino, sospinti dalla sua sicurezza di vincere. Il Borja non voleva smontarli, non proprio in quel momento, il primo, forse, in cui l'esercito si era dimostrato benevolo nei suoi confronti.

Così, decidendo in fretta, nella speranza di dare una parvenza di ordine alla manovra, fece richiamare a sé un piccolo contingente di mori che facevano parte della sua scorta selezionata e ordinò loro di affiancare i fanti sulla riva del fossato.

“Uscite! Poltroni! Che fate nascosti?!” gridavano i mori del Duca: “Poltroni che non siete altro, uscite! Venite fuori!”

Una sentinella della torre della facciata centrale, vedendo dalla sua postazione avvinarsi un'orda di nemici molto più consistente del previsto, aveva mandato Scipione a cercare la Contessa, e poi, quando vide finalmente arrivare la donna, le si precipitò vicino, esclamando, a voce molto alta: “Su, su, cara Madonna! Col vostro grande ingegno, mettete in punta la vostra gente, che i nemici son venuti a darci battaglia!” e, detto ciò, si mise a correre come un animale impazzito, suonando le campanelle che portava al fianco proprio per dare il segnale di pericolo quando necessario: “Su, brigata! Sorgete brigate! E ponete gran cura! Che oggi, per noi, può esser il giorno della mala ventura!”

Caterina aveva assistito immobile a quella scena. Sapeva che, pur nella sua momentanea follia – di certo dettata dalla paura – la sentinella aveva ragione: dovevano organizzarsi, e in fretta, se volevano resistere all'impatto del nemico. Anche se aveva dubbi sul fatto che il fossato fosse già praticabile, non poteva escluderlo e quindi doveva schierare al meglio le sue difese.

Con uno sguardo ai suoi uomini, la Tigre seppe subito come muoversi. Il cielo era grigio, ma avevano ancora qualche ora di luce. Dovevano smorzare la spinta francese subito, sperando che il buio, poi, li facesse desistere.

“Tutta la fanteria con me, al varco! Lance pronte!” gridò, indicando il punto più aperto della rocca, il più vulnerabile in assoluto, dove, ormai, si intravedevano due ponticelli posticci messi a punto dai loro nemici: “Tu – si rivolse poi a Giovanni da Casale, a voce molto più bassa, mentre i soldati che aveva richiamato a sé si organizzavano – prendi la compagnia scelta e guidala assieme a Francesco Roverscio. Disponila in modo da impedire altri punti d'accesso. E poi lasciala a Roverscio e torna a comandare l'artiglieria.”

Il milanese sembrava come paralizzato. Aveva ascoltato le parole della sua amante, ma le aveva capite solo in parte. Le grida dei francesi, il rumore metallico dei loro uomini che si preparavano alla battaglia, e la voce della sua donna si erano mescolate in una confusa cacofonia che gli rimbombava ancora nelle orecchie.

La Sforza si accorse del suo smarrimento, ma volle deliberatamente fingere di non aver capito la sua difficoltà. Pirovano era giovane, ma aveva una scuola militare di tutto rispetto alle spalle. Alla sua età aveva già avuto impegni importanti e perfino Ludovico il Moro gli aveva concesso fiducia e aveva investito su di lui. Non poteva essere un incapace. Di certo, passato quell'attimo di paura, sarebbe tornato in sé.

“Non deludermi, ti prego.” disse, in un sussurro, Caterina, mettendo una mano sulla guancia ruvida del suo amante e poi dandogli un lungo bacio: “Ti prego.”

A quel punto, Giovanni annuì, la guardò negli occhi e, infilandosi l'elmo, promise: “Non ti deluderò.”

Con un cenno d'intesa, i due si divisero: la Contessa verso la fanteria che stava prendendo le lance e Pirovano verso Roverscio, per riferirgli gli ordini.

 

Cesare aveva organizzato un piccolo sistema di staffette, che gli permetteva di sapere con un'approssimazione di un quarto d'ora cosa stesse accadendo alla rocca. Aveva deciso di starsene ben lontano, per paura di essere coinvolto in uno scontro diretto, ma voleva essere a conoscenza di tutto quanto.

L'ultimo resoconto l'aveva spaventato e non poco. Il soldato che era corso a riferirgli le novità, gli aveva detto che la Leonessa era arrivata a prendere in mano la situazione e che aveva schierato la propria fanteria in modo esemplare, tanto da far vacillare l'intraprendenza dei francesi. Inoltre Giovanni da Casale, che appariva in modo chiaro come il suo secondo in comando, aveva sistemato dei piccoli contingenti di uomini in tutti i possibili spazi di approdo, in particolare sulla lingua di terra che divideva la rocca dal fossato.

“Non è una cosa così spaventosa...” aveva constato Tiberti, arrivato al riparo del Borja solo per bere un po' d'acqua, prima di tornare ai piedi di Ravaldino: “Messi lì così, quegli uomini sono praticamente inutili. Non possono nemmeno muoversi!”

Ben lontano dal sentirsi rassicurato, il Valentino aveva ascoltato la descrizione puntigliosa dell'artiglieria della Tigre. Anche se molte cose le sapeva già, vedersi illustrare tanta precisione e tanta logica strategica lo faceva sudare freddo.

Ciascun torrione, tanto per cominciare, aveva in cima dieci cannoni, di taglia sia grande che piccola. Nel cortile c'era ancora la batteria che era comparsa il giorno prima alla caduta del muro di cinta. Inoltre, appena sotto al rivellino che dava verso la montagna, era posizionata una passavolante enorme, capace da sola di difendere la porta principale e tutto il lato del fossato.

Proprio quella passavolante, avevano riferito al Borja, era quella che aveva ucciso il capo della loro artiglieria, quell'ingegnere tanto caro al re di Francia e per cui morte lui era stato così turpemente accusato di non essere capace di comandare un esercito in battaglia.

Dal lato che guardava il cesenate, poi, era stata messa un'altra passavolante,che difendeva tutto un fianco di rocca e che era a sua volta difeso da un piccolo avamposto di cannoni.

“Non fatevi intimidire.” aveva detto Achille, quando la staffetta se n'era andata di nuovo, per poter poi portare notizie fresche: “Tutta quell'artiglieria sarebbe la nostra fine, se solo fosse nelle mani giuste. Ma la Contessa ha dimostrato anche troppe volte di non ragionare con la testa, quando si parla di uomini, e finché mette alla guida di parte del suo esercito un uomo che è anche il suo amante...”

Cesare avrebbe tanto voluto dare ragione al cesenate e crogiolarsi nella speranza che la Sforza avesse delegato tutto a un idiota, ma conosceva la fama di Giovanni da Casale, era stato uno dei più splendenti protetti del Duca di Milano. Non poteva essere uno sprovveduto. Inoltre, se una donna come la Tigre gli aveva concesso una carica tanta importante...

“Ricordatevi del Barone Feo.” sogghignò Tiberti, finendo di bere e poi riprendendo la spada e infilandosi di nuovo l'elmo: “Quella donna è più cieca di una talpa, quando si tratta dei suoi favoriti...”

Il Valentino non disse altro e lasciò che Achille tornasse sui suoi passi in direzione di Ravaldino. Si morse l'unghia del pollice, scrutando il cielo grigio. C'era ancora chiaro, ma chissà per quanto... Era il momento di dare l'affondo finale, perché, se la notte fosse sopraggiunta prima che loro avessero guadagnato un vantaggio notevole, probabilmente i soldati francesi avrebbero smesso di combattere, troppo presi dalle loro superstizioni per capire che quella era la loro migliore occasione...

 

Caterina stava tenendo d'occhio con attenzione i movimenti lungo la sponda del fossato. I loro cannoni, comandati da Giovanni, erano tirchi e sparavano di rado, colpendo solo di quando in quando qualcuno dei nemici intenti a rafforzare i passaggi sull'acqua.

Tuttavia, lei non poteva interferire, in quel momento, perché stava coordinando già gli arcieri e teneva in formazione la fanteria.

Erano ore che tenevano sotto controllo la situazione, ma ormai gli uomini del Borja avevano reso il passaggio sul fossato anche troppo sicuro. E la Sforza non era l'unica a essersene resa conto.

Incuranti del rischio di essere fatti a pezzi da un colpo di colubrina, molti francesi stavano cercando di passare il fossato. Nel frattempo, gli artiglieri che badavano alla batteria dal lato della montagna, senza attendere ordini precisi dai generali, avevano ripreso a far fuoco, ma, in parte per l'eccitazione del momento e in parte proprio per la mancanza di coordinazione, molte palle non colpivano la rocca, ma la sorvolavano, andando a impattare solo oltre Ravaldino, sulle prime case di Forlì.

Nella foga di attaccare, i nemici provavano a passare anche sopra le fascine galleggianti, quelle che non avevano un reale appiglio, e, resi pesanti da tutto il ferro che avevano addosso, andavano in fretta a fondo e annegavano.

Questo però non li fece demordere, anzi, velocizzò i lavori e in breve Caterina vide i primi che riuscivano a spingersi oltre la metà del fossato senza andare a picco nelle acque scure. Quando si accorse che qualcuno stava raggiungendo la riva, e stava già dando battaglia ai difensori lì presenti, si fece venire un'idea.

Era impossibile pensare, a quel punto, di ricacciarli indietro con i cannoni. Ci voleva qualcosa di grandioso e spaventoso che, come sempre, facesse leva sia sulla reale potenza distruttiva dell'attacco, sia sulla paura, facile da accendere negli armigeri d'Oltralpe.

“Bernardino!” gridò la Leonessa, trovando non lontano da sé il castellano, che, in mezza armatura, cercava di richiamare a sé un manipolo di uomini andare a dar manforte a chi combatteva in primissima linea.

L'uomo si fermò di colpo: “Mia signora..!”

“Salite al torrione che dà verso Porta Cotogni – gli ordinò lei, in fretta, tenendo sempre sotto controllo con la coda dell'occhio l'avanzata nemica – e quando vedrete entrare da quel lato un buon numero di francesi, e non prima, dategli fuoco.”

Il cremonese schiuse la labbra, e poi, dopo una brevissima esitazione, scosse il capo: “Là c'è tutto il nostro salnitro, e il carbone, e il grano... Esploderà tutto quanto...”

“Esatto.” annuì lei: “E li travolgerà. Correte!”

Il castellano non ebbe la forza di ribattere, ma chiamò a sé un paio di soldati che conosceva bene e ordinò loro di seguirlo al torrione.

In parte rincuorata dalla celerità di Bernardino, la donna si rimise subito a dare indicazioni ai suoi e, facendoli spostare dai piedi del torrione che sarebbe andato a fuoco, li portò in un altro punto sensibile del perimetro, cominciando a ricacciare indietro quei pochi che riusciva a nuoto a oltrepassare quella parte di fossato. Era un compito semplice, perché si trattava perlopiù di ragazzini, senza corazze, e spesso armati solo di forconi o mazzette.

Caterina colpiva prima di tutti, spada da una mano e mezza ben in vista, e non si fermò nemmeno quando intese le parole di alcuni dei giovani che tentavano l'assalto in quel modo: si trattava per lo più di forlivesi, o, almeno, di Romagnoli. Tutti ragazzi che avevano forse cercato fortuna al seguito del Borja, o – e la Tigre preferiva non pensarlo nemmeno – che avevano semplicemente preferito il figlio del papa a lei.

 

Bernardino da Cremona era in cima alla torre, aveva fatto prendere una fiaccola a testa ai due che aveva portato con sé e poi ne aveva strappata dal muro una da usare personalmente. Teneva d'occhio dalla finestrella l'avanzare del nemico, ma era teso e non sapeva quando fosse il momento giusto per iniziare ad appiccare l'incendio.

Il salnitro e il carbone erano di certo i materiali più pericolosi, quindi era meglio, secondo lui, cominciare dando fuoco ai sacchi di grano. Aveva le mani che tremavano e la testa completamente vuota. Anche se era un condottiero con una certa esperienza, non si era mai trovato in una situazione simile. Inoltre, erano ormai mesi che svolgeva un lavoro da scrivania... Dover tornare in campo in modo tanto violento era molto più difficile di quanto avesse creduto.

Quando contò una ventina di nemici oltre al ponte di fascine e scale costruito dai francesi, decise che era tempo di agire. Forse era troppo presto, ma non riusciva ad attendere oltre. Diede voce ai due che lo seguivano e, rapidi ed efficienti, tutti e tre si misero ad appiccare l'incendio.

La scelta di partire dal grano, però, si rivelò subito sbagliata. Mentre Bernardino e gli altri correvano giù dalle scale per mettersi in salvo, il fuoco cominciò a dare un gran fumo, e, nel vederlo, molti uomini della Tigre si spaventarono e cominciarono a rompere i ranghi, creando confusione nelle fila. Qualcuno, poi, credendo che fossero stati i nemici a causare quelle fiamme, corse verso il torrione nel folle tentativo di spegnerle. Il risultato fu drammatico: i francesi, accortisi per tempo del fuoco, si tennero a debita distanza, mentre molti partigiani della Leonessa si trovarono nel punto sbagliato quando l'incendio raggiunse le scorte di carbone e salnitro e saltarono in aria.

Vedendo i forlivesi spaventati e disperati, gli uomini del Borja presero ancor più coraggio: “Su, fratelli cari!” gridavano certi: “Entriamo in questa rocca, perché loro l'hanno abbandonata: che oggi sarà il tempo per noi della gran vittoria, di cui rimarrà perpetua memoria!”

Il rombo delle esplosioni, piccole, ma ripetute, delle polveri, le grida dei nemici, l'impattare delle armi e il caos che regnava ovunque stavano togliendo lucidità anche alla Contessa. Aveva capito che qualcosa non aveva funzionato al torrione, ed era certa che si fosse trattato di una questione di tempistica, ma non aveva tempo di pensarci.

Tenere a bada quelli che oltrepassavano il fossato stava diventando sempre più difficile. Erano tanti, troppi, e anche se arrivavano alla spicciolata perché il passaggio era stretto, tener loro testa la stava stremando.

Il suo unico vantaggio era non indossare né elmo né armatura. Anche se portare solo una corazzina sotto l'abito color leonino che portava la rendeva molto vulnerabile, il vederla in mezzo alla battaglia senza paura, con i capelli lunghi e sciolti, vestita da donna e senza nemmeno lo scudo, stava spaventando molti suoi avversari che, arrivandole a tiro di spada, indugiavano quell'attimo di troppo che li portava a finire nel fossato con la gola tagliata o il ventre squarciato.

C'era una cosa che la Tigre non capiva, man mano che infilzava i nemici e schivava i loro colpi: alle sue spalle c'era una batteria di cannoni non indifferente. Sarebbe stato il momento di usarli. Se solo Pirovano avesse dato ordine di colpire, avrebbe spazzato via in fretta molti nemici... Certo, lei e gli altri che l'affiancavano, tra cui i suoi tre fratelli, Scipione e Paolo Riario, sarebbero stati uccisi a loro volta, ma almeno si sarebbe dato un danno notevole al Borja...

 

Giovanni da Casale vedeva benissimo la situazione, dal suo punto d'osservazione, sulla torre maestra in cui si era appollaiato. Era un punto riparato, quasi del tutto fuori dal tiro di fuoco nemico, ma non l'aveva scelto per quello: aveva perso di vista Caterina da un po' e voleva ritrovarla.

Quando l'aveva vista, però, aveva sentito il cuore sprofondare. Era in mezzo ai nemici, quasi da sola, e correrle in soccorso sarebbe stato quasi impossibile.

Da lì il milanese poteva scorgere alla perfezione la linea di tiro ottima dei loro cannoni. Qualche colpo e avrebbero fatto strage dei francesi che stavano passando il corridoio di fascine creatosi sul fossato, ma facendo fuoco avrebbero ucciso anche la Sforza e lui non poteva permetterlo.

Nella torre in cui si trovava c'era una piccola dispensa di polvere da sparo già pronta. Aveva pensato a come usarla, ma non gli era venuto in mente nulla di veramente utile.

Aveva le gambe come fatte di marmo. Appena pensava di tornare di sotto, i suoi piedi si incollavano di più al pavimento di cotto. Voleva restare lì e vedere cosa succedeva alla sua donna.

Era come uno spettacolo magnetico, a cui nemmeno la paura per la propria vita riusciva a togliere importanza. Tutto era incentrato su di lei. Ogni volta che un nemico la sfiorava, Pirovano sentiva il fiato mancargli. Ogni volta che lei uccideva un nuovo, un brivido di tripudio lo investiva. Così, per il momento, capì che non si sarebbe mosso da lì.

 

Un soldato francese era riuscito, passato il fossato, a inerpicarsi fino al rivellino che dava sulla montagna. Dopo pochi minuti, dietro di lui ve n'erano altre sedici, che avevano seguito esattamente i suoi passi.

Da lì, passando veloci e furtivi sui camminamenti, arrivarono fino alla torre centrale, che dava sulla città. Giovanni da Casale si accorse di loro, ma si nascose. Aveva capito che erano in troppi e si era reso conto di non poter far nulla. Così, accucciato dietro i sacchi di polvere da sparo, aveva aspettato. Quando ne aveva visto uno, che portava con sé una scaletta, ingegnarsi per salire sui tetti, era rimasto attonito, ma anche in quel caso non aveva mosso un dito.

Il soldato in questione era uno svizzero, chiamato Cupizer. Era partito all'assalto della rocca con un compito ben preciso in testa. Erano giorni che la bandiera della Sforza lo tormentava. Detestava i serpenti, e non vedeva loro di abbattere quel maledetto stendardo che portava la vipera viscontea dipinta sopra.

Così, armato di scala, aveva raggiunto il tetto della torre principale, in cima al quale garriva la bandiera. Arrivatole vicino, l'abbatté con un colpo di spada e poi la sollevò, sventolandola.

Si voltò verso l'esterno, verso i suoi commilitoni, e gridò in italiano, per farsi capire da più gente possibile: “Venite! Venite! Che noi siamo vittoriosi! Vedete lo stendardo dei nemici!” e detto ciò, lo lanciò via.

Giovanni da Casale, dal suo nascondiglio, aveva sentito tutto. Aveva anche sentito dei passi sulle scale che portavano fino lì, e aveva subito pensato che fossero altri soldati borgiani pronti a prendere possesso della torre.

Così, con un salto improvviso, cogliendo alla sprovvista la dozzina di uomini che stavano ancora nelle vicinanze, arrivò alla torcia a muro, la strappò dal suo appiglio e la lanciò sui sacchi di polvere da sparo, fiondandosi, più veloce di un fulmine, verso la scaletta di servizio che portava giù molto più rapidamente di quella ordinaria.

Come inseguito dalla roboante esplosione che aveva causato lui stesso, Pirovano ruzzolò per gli ultimi ripidissimi gradini, ma riuscì a rialzarsi in fretta. Convinto di aver fatto tutto sommato un buon servizio, non si rese conto che gli uomini che aveva sentito arrivare erano suoi alleati, accorsi per uccidere Cupizer e morti così per colpa del fuoco amico.

Mentre le fiamme salivano alte, assieme a una colonna di fumo mostruosa che sembrava toccare il cielo, Giovanni non pensò minimamente a nulla, nemmeno a cercare ancora la sua amante. Tutto era confusione, tutto era sangue, tutto era paura.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 677
*** Ingrata patria, ne ossa quidem mea habes. ***


 

“Ma che sta succedendo..?” chiese, con un soffio, il Borja, guardando verso la rocca e vedendo non più una colonna di fumo, ma due.

La staffetta che avrebbe dovuto andare a riferire stava arrivando senza respiro, di corsa, con gli occhi sgranati. Gli raccontò in fretta quanto fatto da Cupizer e poi dell'esplosione della torre maestra, ma anche del fatto che, subito dopo, i loro uomini avevano issato ben cinque bandiere di Francia alle mura della rocca, e questo aveva entusiasmato la truppa come poco altro.

Il problema, gli riferì il giovane che era andato a fare rapporto, era che riuscivano a entrare in pochi per volta e così i difensori, guidati dalla Sforza in persona, riuscivano a ucciderne la maggior parte e a ricacciare indietro o buttare in acqua gli altri.

Al Valentino parve assurdo. Gli ricordava un episodio di storia antica, qualcosa che ricordava di aver sentito quando era un ragazzino. In quel momento si pentì di non essere stato abbastanza attento, come studente, e di non ricordare come una simile difesa fosse stata infine spezzata.

Così, non potendo giovarsi della saggezza degli antichi, tentò di elaborare un progetto facile e veloce che si adattasse alle necessità del momento.

“Allarghiamo il passaggio sul fossato.” decise in fretta Cesare, rivolgendosi al suo secondo, che attendeva ordini: “E lo si rassodi.”

Poi, con un sospiro pesante, schiacciò gli occhi verso l'orizzonte. Non mancava molto al tramonto, ormai. Doveva giocarsi il tutto e per tutto, battendo il ferro finché era ancora incandescente.

“E poi – disse, con lentezza, quasi assaporandosi quel momento – che le trombe chiamino le squadre d'assalto. Questa guerra la vinciamo stasera.”

 

I nemici stavano prendendo piede. Caterina aveva capito che era cambiato qualcosa, ma non riusciva a capire cosa.

Il fumo che saliva dalle due torri andate a fuoco, per fortuna, non disturbava la visuale, salendo dritto come un fuso fino al cielo che si stava via via scurendo. Tuttavia, da dove si trovava lei, non poteva avere una visione d'insieme della situazione. Nella confusione, non riusciva nemmeno a trovare i suoi uomini più fedeli.

Si stava accorgendo che i suoi soldati erano sempre più allo sbando, e non riusciva a riprendere in mano il controllo. Di quel passo, sarebbero stati vinti dalla mancanza di coesione più che dal ferro nemico.

Aveva bisogno di un posto alto, che le permettesse di valutare una riorganizzazione rapida della difesa. Così, valutando come il mastio, per quanto dalla cima in buona parte diroccata, fosse l'unico punto veramente utile per far quel che voleva, mandò gambe all'aria uno svizzero con cui stava lottando e si mise a correre per raggiungerlo.

Salì le scale, senza trovarvi nemici, ma faticando a non inciampare tra i detriti caduti dal tetto della fortificazione. Si affacciò a una delle finestre più alte raggiungibili e da lì guardò giù.

Prima ancora che potesse farsi un'idea più chiara della situazione, si accorse che molti dei suoi l'avevano notata. Lo smarrimento generale pareva essersi dissipato di colpo. Qualcuno l'additava, altri riprendevano a combattere più temerariamente.

Caterina capì che lì stava la chiave per continuare a lottare: doveva far leva su quello sprazzo di disperato eroismo.

“Tutti con me!” gridò: “All'attacco!” e, detto ciò, si fiondò di nuovo giù dalle scale.

Appena ai piedi del mastio trovò ad attenderla Marulli, Laziosi e Testadoro. Un secondo dopo, anche i suoi tre fratelli, Alessandro, Galeazzo e Francesco arrivarono a darle man forte.

Orbitando attorno a questo manipolo di comandanti, i soldati della rocca si ricompattarono, facendo quadrato con loro. La Tigre si fece largo, evitando che i suoi fedelissimi le facessero una guardia troppo stretta, e si mise in prima persona a roteare la spada.

Nel vederli a quel modo, i francesi per qualche secondo tentennarono. Era come essere dinnanzi a un branco di leoni famelici. E a guidarli c'era una vera Leonessa, con un abito del colore del manto di quell'animale, ma così impregnato di sangue nemico da parere scarlatto. Anche il suo volto, i suoi lunghi capelli... Era una maschera rossa. Agilissima, malgrado la sottana, in quello stato, i suoi denti bianchissimi rilucevano come zanne, quando gridava per accompagnare il colpo della spada, e i suoi occhi vividi e verdi erano come due lampi che baluginavano nel buio.

La corazzina che teneva nascosta sotto il vestito le riparò egregiamente due colpi di striscio, che andarono solo a tagliare un po' la stoffa del vestito. Gli altri assalti, la donna li respinse, e altri ancora li sfruttò per cogliere in fallo il nemico, come le era stato insegnato fin da piccola, in una serie di mosse atte a trasformare un attacco in un'occasione per uccidere.

Solo dopo un paio di minuti la guarnigione scelta del Borja, non molto numerosa, ma specializzata negli assalti, attraversò il ponte di fascine e arrivò nel cortile dilaniato della rocca.

La Contessa comprese all'istante che la musica stava cambiando. I soldati che le si presentavano davanti erano meglio armati, meglio protetti e, soprattutto, meglio organizzati.

Come seguendo una coreografia molto precisa, i guerrieri del Valentino li misero subito tutti in difficoltà, portandoli a spezzarsi prima in due blocchi e poi nel doppio. Caterina, senza che riuscisse a evitarlo, venne portata sul lato più stretto, quello esterno alla rocca, tra il fossato e la parete. Lì, muoversi era quasi impossibile. Anche volendo, non poteva sperare in azioni di gruppo: ognuno doveva far per sé.

Rimasta isolata assieme ai fratelli, a Marulli, Testadoro e Laziosi, che fin da prima erano quelli che le erano più vicini, la donna diede tutto quello che poteva. Come si muoveva, uccideva. Sentiva gli schizzi roventi del sangue degli uomini che ammazzava colpirle il viso, entrarle nelle narici, soffocarla, quasi. L'odore della morte si mescolava con quella dell'acqua stagnante del fossato e quella della terra umida che scivolava sotto ai suoi piedi.

L'aria era pregna del tanfo di centinaia di uomini che si azzuffavano e morivano, e nelle sue orecchie rimbombavano mille voci, in tante lingue, che imprecavano, esultavano, gridavano di dolore.

Anche se aveva vissuto sulla propria pelle cosa significava combattere in campo aperto, quello che stava accadendo sotto ai suoi occhi era qualcosa a cui era pronta solo in parte.

“La Lionne!” cominciò a esclamare uno dei soldati con cui stava combattendo Testadoro, indicandola: “Allons tuer la Lionne!”

Per quanto potesse sembrare assurdo, la Sforza si rese conto di essere stata riconosciuta solo in quel momento. O, perlomeno, se altri si erano già accorti di lei, il battaglione che li aveva messi alle strette non aveva ancora capito chi lei fosse.

Tutti i nemici, allora, le si avventarono addosso. Impreparata a quella carica combinata, la donna faticò a ripararsi adeguatamente. Un forte colpo di piatto le colpì la schiena, togliendole il fiato, e un altro le sfiorò il collo, arrivandole tanto appresso, da tagliarle qualche ciocca di capelli intrisi di sangue e sudore.

Il nemico che aveva attentato così da vicino alla sua vita, morì subito, la testa fracassata dalla mazza chiodata di Testadoro, ma anche se gli uomini che aveva con sé tornarono in fretta a proteggerla, Caterina capì che non avrebbero resistito a lungo, in quella strettoia.

Con abilità, la donna riuscì a far ruotare il gruppo. Poco per volta, li attirò di nuovo verso il cortile, permettendo a sé stessa e a tutti gli altri un maggior raggio d'azione e un po' più di respiro.

Il tempo passava. In terra i morti erano sempre di più. In certi momenti, Caterina aveva la sensazione netta di camminare su un tappeto di cadaveri. Mal contatti, i corpi dovevano essere più di settecento, solo nel cortile. Era quasi più facile inciampare che non imbattersi nella lama di un nemico.

Era passata quasi un'ora e la Leonessa capì che resistere a quel modo era inutile. Ci voleva qualcosa che desse loro una breve tregua per riprendere le forze, o sarebbero morti tutti nel giro di pochi minuti.

Stava per chiamare a sé qualcuno per impartire l'unico ordine sensato che sentiva di poter dare, ovvero dar fuoco alla provvigione di fascine accatastate in un angolo del cortile della rocca, quando un colpo improvviso al volto la fece vacillare. Non riuscendo a tenere l'equilibrio, la donna capicollò in terra, o meglio, sui cadaveri che stava calpestando.

Fu un momento, rapido e terribile. Caterina aveva perso la spada. Allungava la mano per cercarla, ma invece trovava mani, gambe, occhi, schiene... Infilò, alla cieca, le dita in quella che si rivelò essere una bocca aperta, squarciata, forse, da un colpo di martello. Automaticamente, la Leonessa occhieggiò verso il punto in cui aveva sentito i denti e trattenne un grido nel riconoscere nel viso deturpato quello di Angelo Laziosi.

Afferrando la prima arma che le capitò a tiro – una spada corta, simile a un gladio, di foggia straniera – tentò di tirarsi in fretta in piedi. Parava i colpi, ma era distratta. Voleva dar ordine di incendiare le fascine, ma non riusciva a pensare ad altro che al viso disfatto di Laziosi.

Involontariamente, cominciò a guardare di più dove stava mettendo i piedi. Quando si trovò sul torace squassato di Lando Golfarelli, con la gola tagliata da parte a parte, e poi quando accidentalmente ruppe il naso del cadavere di Battista Capoferri, trattenne un conato di vomito e chiamò Scipione, non lontano da lei.

“Dai fuoco alle fascine!” gli gridò: “Ricacciamoli indietro con il fumo e il fuoco!”

In effetti, il vento stava tirando contro i nemici. Il Riario annuì subito. Stese con un colpo secco della guardia della spada un francese e poi chiamò a sé un paio di soldati per farsi aiutare.

Ormai era il tramonto. Il sole stava scendendo velocissimo dietro le montagne e il freddo si era fatto più intenso.

Caterina aveva fretta che l'incendio desse loro tregua. Lei stessa aveva i crampi, faticava a respirare e non sentiva più il braccio destro.

Le fiamme attecchirono subito. In pochi istanti, un fumo nero e densissimo cominciò ad avanzare, ricacciando indietro i nemici. Il vento, però, virò all'improvviso. Il fuoco e il fumo vennero sospinti verso i difensori, accecandoli, facendoli tossire e frenandoli.

Anche i nemici dovettero smettere di attaccare per qualche minuto, ma non era certo il tipo di ristoro che la Tigre aveva sperato per i suoi uomini.

Un po' proprio a causa delle folate gelide e un po' per l'attiva azione di spegnimento messa in atto da Scipione – che, accortosi del fallimento del piano aveva deciso di stare ai primi danni, prima di veder morire tutti i compagni per colpa della fuliggine – l'incendio si spense.

Il fumo si diradò e in un battito di ciglia la battaglia riprese, più feroce e combattuta di prima.

 

Giovanni da Casale era in un angolo abbastanza riparato, in alto, vicino a uno dei torrioni. Stava riprendendo fiato, dopo aver buttato giù dalle scale due nemici che avevano creduto di poterlo uccidere. Uno di loro, addirittura, indossava solo un camicione biancastro e le brache, e portava come arma una mazzuola da artigiano.

Si affacciò a una delle finestre. Era da quasi un'ora che aveva perso di vista la sua donna e ancora non la vedeva. S'era fatto buio e la rocca era illuminata quasi solo dalle due torri che ancora bruciavano e da qualche torcia. Nemmeno la luce spettrale del cielo grigio rischiarato dalla luna lo aiutava.

Poi, per puro caso, riconobbe la sottana della veste della Tigre. Strizzò meglio gli occhi e infine la trovò, completamente circondata da soldati del Borja. Voleva fare qualcosa, ma non sapeva cosa.

Per una volta di più, si sentiva del tutto inadeguato e inutile. Caterina avrebbe meritato un altro uomo al suo fianco. Qualcuno che, in un momento come quello, fosse capace di correre da lei a salvarla...

Mentre era ancora preso dai propri tormenti interiori, Pirovano si accorse, con una frazione di secondo di anticipo rispetto alla sua amante, di un francese che le si stava avventando contro, alle sue spalle.

Provò a gridare per avvertirla del pericolo, ma non gli uscì nemmeno un filo di voce dalla gola. E così poté solo osservare.

Il nemico aveva in mano una lancia spezzata e usava la punta come quella di un verrettone. La Tigre si avvide di lui solo quando se lo trovò davanti al naso. Non riuscì a parare il colpo feroce che indirizzò alle sue gambe. Riuscì, comunque, a farsi colpire solo di striscio.

Lo spruzzo di sangue, però, che uscì dalla coscia ferita, dovuto soprattutto alla dinamica veloce e confusa dell'azione, venne visto in modo distinto da Giovanni. L'uomo, preso dal panico, vide la Sforza zoppicare e difendersi con maggior difficoltà dall'uomo con la mezza lancia.

Anche se dalla sua postazione non poteva scorgere l'espressione della Leonessa, Pirovano sapeva che doveva essere di dolore. Guardò ancora e le parve così isolata e indifesa...

Doveva decidere in fretta: o dichiarare la resa, facendo smettere la battaglia, e provare così a salvarle la vita, perdendola però per sempre, o non farlo, lasciando che si continuasse a combattere, e vederla morire davanti ai suoi occhi.

In un battito di cuore, la decisione fu presa e fu molto più semplice del previsto.

 

“Hanno issato bandiera bianca!” gridò al Borja il portavoce che faceva da staffetta con il campo di battaglia: “Si sono arresi!”

“Davvero?” domandò il Valentino, lasciando lo sgabello su cui si era seduto con tanta veemenza da ribaltarlo: “Hanno davvero deposto le armi?”

Il ragazzo ripensò al camicione bianco che sventolava al vento, al modo in cui alcuni dei partigiani della Sforza avessero gettato le armi, ma anche a come tutti gli altri, Leonessa compresa, avessero continuato a menar spade e mani. Era come se quella donna esercitasse un fascino invincibile sulla maggior parte dei suoi uomini. Se lei non si arrendeva, non lo avrebbero fatto nemmeno loro.

Spiegò in breve quello che aveva visto e a quel punto il figlio del papa sentì una stretta allo stomaco. Era in parte di felicità, perché sapeva che ormai la rocca era quasi in mano sua. Tuttavia non voleva per nessun motivo che la battaglia si protraesse oltre.

“Chiamatemi Tiberti. Voglio che la rocca venga messa in sicurezza, prima che io vada là a prenderne possesso. E voglio che la Sforza muoia. O che almeno venga fatta prigioniera.” ordinò Cesare, rivolgendosi al suo secondo.

Poi, dopo aver rispedito la staffetta a Ravaldino, per poter aver presto notizie fresche, ordinò al suo attendente di cominciare a vestirlo. Voleva indossare la sua armatura migliore. La cattura della Tigre, o del suo cadavere, era qualcosa che andava fatto in gran pompa.

“E poi – aggiunse, come promemoria per sé stesso – schiereremo la cavalleria attorno alla rocca e le squadre di riserva di fanti a cerchi concentrici. Saranno circondati e anche chi non vorrà arrendersi, capirà di essere un uomo morto.”

 

Alessandro Sforza, vista la bandiera bianca che sventolava contro il cielo grigio, aveva subito smesso di combattere.

Gli pareva insensato continuare. In più era stato ferito alla testa e il sangue caldo che gli colava sulle spalle lo spaventava. Aveva la nausea e gli si incrociava la vista. Chiedere agli uomini che erano con lui di non combattere più gli era parso molto più sensato che ostinarsi a combattere.

Sua sorella, invece, non accennava a calmarsi. Zoppicava vistosamente, ma continuava a incitare i suoi e a tirar di spada. E molti la seguivano, in effetti.

Caterina, accorgendosi che alcuni avevano smesso di lottare, aveva sollevato lo sguardo seguendo quello degli altri e aveva visto la bandiera bianca – un camicione da uomo, in realtà – e aveva anche intravisto chi l'aveva esposta. Se non fosse stata troppo impegnata a provare a sopravvivere, sarebbe corsa da Pirovano e lo avrebbe ucciso con le sue mani.

Aveva giurato di starle accanto fino alla fine e poi si era arreso. Prendendo, tra l'altro, una decisione che non gli spettava.

Quando aveva visto anche suo fratello Alessandro dichiararsi sconfitto e sollevare le mani al cielo, aveva capito che non poteva contare più su nessuno, se non su coloro che, spontaneamente, l'avevano circondata e continuavano a combattere assieme a lei.

Anche chi si era arreso, comunque, aveva il suo bel da fare a proteggersi. Gli svizzeri e i tedeschi che stavano al seguito dei francesi non volevano perdere altro tempo. Li perquisivano, li spogliavano delle armi e delle armature e, se trovavano resistenze, li uccidevano.

“Andate al rivellino che dà su Porta Cotogni – ordinò in fretta la Sforza, incrociando, in battaglia, Baldraccani, che, malgrado tutto, era ancora vivo e si difendeva come meglio poteva – e portatevi appresso chiunque dei nostri troviate e vi segua!”

Il segretario, ben felice di avere un ordine da seguire, gridò di sì e si mise a correre come un pazzo, affidandosi del tutto a ciò che la sua signora gli aveva detto di fare.

Nel frattempo, Caterina raggiunse una delle scale che portavano ai camminamenti. Nel farlo, dovette affrontare un paio di nemici, ma riuscì ad aver ragione dell'uno e a buttare in terra l'altro.

La ferita alla gamba pulsava, ma sapeva che non era nulla di grave. Perdeva ancora sangue, ma non le impediva di muoversi. Doveva far vedere a tutti che era ancora viva.

Arrivata alle merlature, guardò giù, verso l'artiglieria francese. Qualcuno la vide. La donna non fece mistero di essere proprio lì e, anzi, gridò il proprio nome e la propria intenzione di non arrendersi.

Non vedeva il Borja, ma non era detto che non vi fosse. C'era troppo buio per poter riconoscere un uomo, se questi era in armatura.

Stava ancora cercando di capire come sfruttare lo sgomento che aveva suscitato negli artiglieri mostrandosi a quel modo, quando sentì il primo colpo di cannone partire proprio in sua direzione.

Non ebbe nemmeno il tempo di pensare. L'unica cosa che riuscì a fare fu restare immobile, la spada sollevata e il mento alto.

Sentiva le palle di cannone fischiare mentre le sfrecciavano accanto. Poteva quasi vederle una per una. Il suo cuore rullava come un tamburo di guerra e si trovò a pensare che, se fosse morta in quel momento, colpita da uno di quei grossi proiettili di pietra, avrebbe avuto la fine gloriosa che tanto agognava: in battaglia, fronteggiando senza paura il fuoco nemico, a spalle dritte, senza piegarsi, senza nascondersi e senza scappare.

E invece, proprio quando cominciava ad accettare l'idea che la sua vita sarebbe finita in quella manciata di istanti, la pioggia di colpi cessò.

Aveva le orecchie chiuse, sentiva tutti i suoni ovattati. Attorno a lei c'era ancora una gran polvere, ma riuscì a non tossire. Quando la nebbia si diradò, sentì, malgrado tutto, le grida terrorizzate dei suoi nemici. Non si capacitavano di come potesse essere ancora viva e tutta intera: doveva essere per forza una strega, dicevano.

La donna si arrischiò a guardarsi attorno. L'ultima scarica di artiglieria aveva danneggiato di nuovo le pareti. Sembravano tutte pericolanti. Qualche pezzo, più o meno all'altezza dei suoi appartamenti privati, si stava già staccando. Ebbe un fugace pensiero per gli effetti personali del suo Giovanni, che erano ancora là, nella loro stanza, ma poi pensò subito ad altro. Poteva solo andare al rivellino, una delle parti più resistenti dell'intera struttura, e provare, da lì, a ragionare sul da farsi.

Così, mentre i francesi erano ancora distratti dalle proprie paure, la Sforza lasciò i camminamenti e raggiunse il rivellino.

“Vieni con me! Corri!” gridò, imbattendosi in Vangelista.

Era quasi irriconoscibile. Aveva in mano una grossa pietra insanguinata, probabilmente usata per difendersi, e aveva il viso schizzato di rosso e gli occhi vuoti. Tuttavia, quando la donna gli diede quel grido, ebbe la prontezza di ubbidire e seguirla.

Giunta al rivellino, la Contessa si permise di rifiatare. Baldraccani aveva radunato uno sparuto gruppo di persone, ma non c'erano feriti, tra loro. Oltre a lui c'erano delle donne – tra cui Argentina, Dianora e le due figlie – Giovanni da Carpi, Gian Giacomo da Imola e un frate. Quest'ultimo, nel vedere Monsignani in difficoltà, si adoperò subito a soccorrerlo.

“Baccino?” chiese la Leonessa, guardando interrogativa Baldraccani.

“Non saprei, mia signora... Non ho visto né lui né Giovanni da Casale...” rispose l'uomo.

“Di Giovanni da Casale non me ne importa un accidente...” borbottò la Sforza, mentre Argentina le si avvicinava, domandando se fosse ferita: “Lascia stare – le disse la Tigre – non è nulla.”

“E adesso che facciamo?” chiese, teso, Baldraccani.

La Contessa scosse il capo: “Ci riorganizziamo e...”

Non riuscì a finire la frase, perché degli squilli di tromba dal tono ufficiale avevano richiamato la sua attenzione. Stringendo i denti contro il dolore sordo che provava alla gamba, la Tigre rimase in attesa e quando sentì che la trombetta cercava proprio lei, disse agli altri di aspettare lì senza muoversi, e salì fino alla finestra più ampia e in vista, che dava verso l'esterno della rocca.

Cesare aveva aspettato fino alle ventitré e trenta di sera, prima di decidersi ad avvicinarsi a Ravaldino. E, comunque, ne stava ancora moderatamente lontano. Indossava un'armatura così luccicante da sembrare fatta di perle, alla luce della luna, e il suo cavallo era di una stazza notevole anche per un cavallo da guerra.

Il ventiquattrenne era circondato da guardie, ma, quando vide la Sforza, le parlò come se fossero soli: “Arrendetevi! Arrendetevi per non essere oggi la cagione di tanta rovina!”

Caterina lo fissava, il viso ancora sconvolto dalla battaglia, l'odore del sangue che le impediva di sentire anche quello freddo e persistente di quella notte ghiacciata. Il suo silenzio portò il Valentino a perdere in fretta le staffe.

“Arrendetevi! O farò subito entrare la fanteria con la forza!” gridò lui: “Arrendetevi o...”

Caterina stava per ribattere a tono, ma, non appena schiuse le labbra per gridare, con tutta la sua insolenza, qualche bestemmia a carico del Duca di Valentinois, una mano grossa e rozza le tappò la bocca: “Madama!” disse, con un fortissimo accento tedesco, l'uomo che l'aveva zittita: “Voi siete prigioniera del Balì di Digione, mio signore!”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 678
*** Quando hebbono a fare con donne, trovarono huomini. ***


 

Caterina guardò un momento l'uomo che l'aveva zittita e fatta ritrarre dalla finestra. Aveva il volto sporco, così come doveva averlo lei. Quindi aveva combattuto fino a quel momento, e probabilmente era arrivato lì di sua iniziativa. Si era dichiarato un soldato del Balì di Digione, quindi lei poteva provare davvero a sfruttare una delle pochissime armi che ancora aveva.

Lanciando uno sguardo a tutti gli altri presenti – tra cui nessuno, nemmeno Baldraccani, aveva avuto il coraggio e la prontezza di opporsi a quel tedesco – la Sforza si schiarì la voce e declamò, con disinvoltura, come se da quelle parole non dipendesse la sua vita: “Voi conoscete bene quanto me le leggi marziali francesi, gloriose e antiche, cui sottosta anche il vostro re, Luigi.”

Il soldato parve un po' confuso, ma tenne ancora saldamente la spalla della Tigre sotto il peso della propria mano guantata di ferro, mentre con la spada la teneva sotto tiro, impedendole di reagire.

“Queste leggi – spiegò, paziente la donna, mentre da fuori arrivavano, irritanti e ripetitive, le grida del Valentino, che la incitava a tornare alla finestra per parlare con lui della resa – non consentono che le donne sia fatte prigioniere di guerra.”

Il tedesco si accigliò, ma poi annuì, rendendosi conto che in effetti quel genere di leggi andavano sempre seguite, perché erano tra le poche le cui trasgressioni venivano punite in modo esemplare dal re di Francia.

“E dunque io mi arrendo.” sussurrò la Leonessa, avvertendo lo stomaco chiudersi, mentre dalle labbra le scivolava fuori quella frase: “Ma non a Cesare Borja. Io mi arrendo al Balì di Digione, ai francesi. E affido la mia persona all'onore e alla fede di Luigi loro re.”

L'uomo sembrava indeciso sul da farsi, ma fu chiaro a tutti, soprattutto alla Contessa, che non avrebbe più cercato di ucciderla e che, probabilmente, l'avrebbe consegnata ad Antonio di Baissay, piuttosto che al Duca di Valentinois.

Fuori si sentiva ancora molta confusione, segno che, malgrado tutto, qualche piccolo scontro era ancora in atto. Più di tutto il resto, però, la Sforza sentiva la voce irritante e quasi querula del figlio del papa, che non la smetteva un minuto di chiamarla, di darle della codarda e della vile per essere scappata dentro senza rispondergli.

“Perdonate un momento.” fece allora la donna, rivolgendosi a colui che l'aveva catturata: “Devo fare ancora una cosa.”

Sempre con la mano del soldato che la tratteneva per la spalla, Caterina mosse mezzo passo verso la finestra, trattenendo una smorfia di dolore per il taglio sulla coscia.

Si affacciò e, alzando la voce più che poteva, urlò al Valentino, agitando la mano con un gesto volgare in sua direzione: “È finita! Io son presa! Puoi piantarla di gridare come un imbecille! È finita!”

Ritirandosi di nuovo, per sottrarsi agli improperi del Borja, che pareva più adirato per esser stato chiamato imbecille che non per altro, Caterina guardò il tedesco e gli chiese che intendesse fare a quel punto.

“Vi consegnerò al Balì, il mio signore.” rispose lui, granitico.

Un cigolio poco rassicurante fece trattenere il fiato a tutti. La Sforza sapeva bene quali fossero i punti più solidi della rocca, in quel momento, e quello in cui stavano era uno di essi. A quel punto, non ci teneva a morire incastrata tra le pietre.

“Andiamo nel Tinello – propose, alludendo a un punto vicino, ma molto più protetto di quell'ala di Ravaldino – o rischiamo di morire quando questo rivellino si sbriciolerà come tutto il resto.”

L'armigero ci mise un momento ad accettare, ma poi, chiamando in fretta a sé qualche compagno che aspettava sulle scale, si decise a fare il trasbordo.

 

“Io non capisco perché abbiamo aspettato così tanto.” stava dicendo l'Alégre, che aveva sentito di come il Balì di Digione fosse già a Ravaldino da un po'.

Cesare scosse il capo e chiese di nuovo, ostinato: “Venite con me o no?”

Il francese sospirò e poi, allargando un po' le braccia, ribatté: “Vengo, ma solo per curiosità. Mi trovo un po' in imbarazzo a farmi vedere a entrare alla rocca solo ora che ci sono nostre bandiere ovunque e che nessuno combatte più.”

“Aubigny, venite con noi?” domandò il Duca, che aveva gran voglia di essere accompagnato da uomini abili e forti, in caso avesse trovato qualche brutta sorpresa una volta a Ravaldino.

Il francese, che non era nemmeno in armatura e che non era sceso in campo per tutto il giorno, scosse il capo: “No, io non ci vengo.”

“Vi vergognate anche voi?” chiese, arrabbiato, il figlio del papa: “Avreste dovuto vergognarvi, allora, anche quando i vostri morivano mentre voi eravate nel vostro alloggio a mangiare e dormire.”

L'allusione alla totale nullafacenza del francese di quel giorno accese una luce cattiva nello sguardo dell'Aubigny che, tuttavia, quando parlò lo fece con estrema calma, esponendo con una sincerità sconcertante quello che pensava: “Io ho già avuto modo di conoscere personalmente Madonna Sforza anni fa, quando venni in Romagna per altre guerre. Sapevo che oggi si sarebbe arrivati a lei, l'ho capito da come avete dato il via alla giornata. Ecco perché non ho combattuto: ho uno speciale rispetto per lei, che mi impone di non far nulla contro la sua persona.”

L'Alégre ascoltò le parole dell'altro comandante e ne rimase così colpito da chiedersi, per la prima volta in modo serio, cosa avesse quella donna di così speciale da far capitolare tutti gli uomini ai propri piedi, sia che diventassero suoi amanti, sia che fossero suoi avversari in guerra.

“Fate come vi pare.” borbottò Cesare, scuotendo il capo: “Noi due andiamo.” concluse, chiamando a sé Yves e facendo portare i loro cavalli.

Mancavano pochi minuti all'una di notte. Caterina era in custodia dalle ventitré e trenta circa, non si combatteva più da oltre un'ora. Il silenzio era pari a quello di un cimitero, e gli unici rumori erano i lamenti dei morenti e le reprimende dei vincitori che tenevano buoni i prigionieri in attesa di aver ordini precisi sul loro destino.

In quel clima quasi sospeso, quasi del tutto al buio, sotto un cielo che prometteva neve, Cesare cavalcò fino a Ravaldino e cercò il Balì di Digione.

 

Caterina era stata messa in una stanzetta da sola, mentre le donne e gli uomini che erano stati catturati assieme a lei erano poco distanti, probabilmente nella camera accanto.

Lasciata a sé stessa per oltre un'ora, la donna si era chiesta mille cose. Aveva cercato di ripercorrere la battaglia che era appena finita, aveva trovato, nella sua ricostruzione, molti punti oscuri, che avrebbero meritato un maggior approfondimento. Però, in quel momento, l'unica cosa a cui riusciva a pensare davvero era solo la bandiera bianca esposta da Giovanni da Casale, e la resa dichiarata da suo fratello Alessandro.

Due degli uomini su cui aveva puntato di più l'avevano tradita. Non trovava altro modo di chiamare quelle azioni, se non tradimento. Non le interessava conoscere le loro motivazioni, né avere le loro scuse. Verso di loro provava solo una sconfinata rabbia.

Ora era prigioniera. Sapeva bene cosa significava, per una donna, diventare un bottino di guerra, specie se di un uomo depravato come il Borja. Ma che poteva fare? Si era dichiarata preda dei francesi. Sarebbe bastato a evitarle il peggio?

Si massaggiò il collo, cercando di calmarsi. Le doleva ogni parte del corpo, ma più di tutto la gamba ferita. Faceva quasi fatica a stare in piedi. Anche se non era un taglio profondo, le aveva fatto perdere molto sangue, e, con la stanchezza che amplificava il dolore, la faceva più male del previsto.

Non le avevano nemmeno legato le mani o i piedi. Questo dettaglio l'aveva fatta sentire disprezzata, come se la stessero sottovalutando. Anche se le sarebbe potuto tornare utile, quel fatto l'aveva disturbata. Avrebbe voluto gridare al tedesco che l'aveva catturata che lei era più letale di tutti gli uomini del suo esercito messi assieme, che se in terra, quella notte, c'erano centinaia di francesi morti il merito era soprattutto suo, e che, quindi, lasciarla slegata a quel modo era una follia bella e buona. Poi, però, non aveva aperto bocca, lasciando che Bertrando – così aveva detto di chiamarsi il soldato – la conducesse in quella stanzetta e la lasciasse così, libera e sola.

C'era una finestrella, in quella camera. Piccola, davvero molto stretta. Avrebbe potuto passarci, però, anche se con fatica. Non sarebbe stato impossibile. Ma da quell'altezza, sarebbe precipitata giù per metri, senza nemmeno poter provare ad appigliarsi a qualche imperfezione della parete, dato che era completamente liscia.

Mentre faceva quella valutazione, ovvero se fosse meglio affrontare quanto le avrebbero fatto o uscire da quella finestra e farla finita, alla Tigre tornò in mente un giorno di tantissimi anni addietro, quando era ancora solo una bambina. Anche quella volta la vista di una finestra le aveva dato la possibilità di scappare, seppur senza rischiare in modo così evidente la vita, ma lei non l'aveva fatto, non aveva voluto comportarsi da codarda.

E così era andata incontro al suo destino, e aveva sposato Girolamo Riario, l'uomo che in vita sua aveva odiato più di chiunque altro.

Aveva ancora i brividi, al ripensare a quella crudele sera di anni prima, e, per un certo verso, si sentiva ancora la bambina di nemmeno dieci anni che era stata sacrificata dal padre in nome di qualcosa che andava oltre la sua comprensione, o che, ugualmente probabile, in realtà non avrebbe avuto tutta l'importanza che vi era stata data. Stava facendo un sospiro tremulo, quando sentì la porta alle sue spalle aprirsi.

“Sì, è vero, io ho già sotto la mia custodia il Contino di Melzo, Alessandro Sforza e quel gran cane di Giovanni da Casale – stava dicendo il Balì di Digione, entrando per primo, con aria molto scocciata – ma questa è quella che tutti volevano.”

Indicò la Leonessa, che, istintivamente, si premette un po' di più contro il muro. Sentì di colpo gli occhi dei tre uomini, il Borja, un francese che l'accompagnava – l'Alégre, probabilmente – e Antonio di Baissay addosso. La stavano studiando quasi fosse una belva feroce in gabbia.

Sapeva di avere un aspetto ferino. Era coperta da capo a piedi di sangue ormai secco, il suo abito era in più punti strappato e tagliato, tanto da lasciar intravedere sia la corazzina che vi portava sotto, sia la gamba ferita. L'espressione del suo volto, poi, doveva essere trasfigurata rispetto al solito...

“Appunto per quello: io sono il capo di questa campagna – mise in chiaro Cesare, tornando a guardare il Balì – e dunque la preda più ambita spetta a me.”

“Ma si è dichiarata prigioniera dei francesi...” fece l'altro, che, però, aveva discusso fino a pochi minuti prima con Achille Tiberti, che l'aveva convinto di quanto fosse più vantaggioso per lui cederla al Borja e intascarsi i soldi della taglia.

Antonio, in realtà, aveva trovato agghiacciante il modo insistente con cui il cesenate l'aveva tallonato nella speranza di convincerlo a far consegnare la donna al Valentino. Era come se per lui fosse una questione di vita o di morte. Il suo naso grosso e adunco vibrava come non mai, mentre ripeteva che la Sforza era il bottino che spettava al Duca...

“Non me ne importa un accidente di quello che dice questa meretrice.” tagliò corto il Borja: “Lei è prigioniera mia e basta.”

“Ma il re...” provò il Balì.

“Il re non è qui.” fece il Valentino, con un sorriso mellifluo: “Qui comando io.”

“Allora voglio ventimila ducati.” disse, finalmente, Antonio.

Cesare trasecolò. Sollevò le sopracciglia, guardò il Balì e poi la Sforza. Cercò l'appoggio anche dell'Alégre, ma questi fissava la punta delle proprie scarpe, senza immischiarsi.

“Ventimila ducati?” chiese il ventiquattrenne, come se avesse capito male: “E perché mai?”

“Per la taglia che avevate messo sulla sua testa.” spiegò Antonio di Baissay: “Io l'ho presa e ve la sto consegnando. Ma voglio ventimila ducati.”

“A parte che la taglia era di diecimila...” borbottò il Borja, occhieggiando verso la Tigre, che era lì immobile, in attesa che la questione si definisse, o, forse, intenta a cercare un modo per farsi beffa di tutti e tre e sfuggire sotto i loro occhi: “Io non ritengo di dovervi corrispondere alcuna taglia.”

Il Balì deglutì un paio di volte, poi, troppo irritato per riuscire a discuterne serenamente, cominciò a gridare in un francese volgare le proprie ragioni. Il Borja fece altrettanto mescolando italiano e lo spagnolo che aveva imparato da suo padre, e per quasi un quarto d'ora nella stanza ci furono solo le loro voci che si rincorrevano come latrati di cani rabbiosi.

“E va bene!” sbottò alla fine il Valentino, trovando assurdo il dover battagliare di più con un uomo che avrebbe dovuto essere al suo servizio, che non con i nemici: “Vi posso dare duemila ducati, non di più.”

“La taglia iniziale era di cinque volte tanto.” lo rimbrottò Antonio, con un'espressione dura.

Caterina osservava impotente a quella tratta che la vedeva come oggetto. Avrebbe voluto fare qualcosa, magari avventarsi contro il figlio del papa, o cercare di scappare ai tre uomini che aveva davanti, recuperare i suoi compari nella camera affianco e provare a organizzare un'ultima disperata difesa, in modo da morire con la spada in pugno.

E invece, tra la gamba che non rispondeva ai suoi comandi e la mente completamente spenta, la donna riusciva a malapena a respirare. Non voleva finire i suoi giorni da prigioniera, ma in quel momento non vedeva scampo.

“Ventimila o nulla.” insistette il Borja: “Questa sgualdrinella non vale nemmeno il cibo che mangia, figuriamoci se mi metto a pagarla diecimila ducati..!”

Il Balì di Digione sembrava sul punto di accettare, senonché qualcosa doveva averlo fatto arrabbiare un po' di più. Forse era il sorrisetto furbo del Valentino, o forse il suo tono accondiscendente, fatto restava che il francese non era disposto ad scendere a patti così facilmente.

“E dunque tu vuoi venir meno alla tua parola?!” sbraitò, afferrando di colpo la Sforza per i capelli.

Ella, colta alla sprovvista, sentì la gamba ferita sanguinare ancora un po' e cedere sotto il suo peso, facendola cadere in ginocchio. Antonio la tratteneva per la chioma, impedendole, in realtà, di toccare terra con il ginocchio. Il dolore alla testa era fortissimo, ma non era nulla in confronto al terrore che la pervase quando sentì il gelo della spada del Balì contro la propria gola.

“La sgozzo qui e subito, se non mi dai i miei soldi.” disse l'uomo, fermo.

L'Alégre, senza volerlo, trattenne il respiro e fu sul punto di riprendere il Balì per il suo comportamento grezzo. Evitò solo perché Cesare, al suo fianco, aveva mosso mezzo passo avanti, come se volesse lui fermare la mano del francese.

“Cinquemila!” esclamò infatti il Duca di Valentinois: “Vi darò cinquemila ducati. In contanti.”

Il francese parve pensarci qualche istante. Caterina sentiva il capo trafitto da mille spilli, ma non osava ribellarsi. Dopo aver passato giorni, anzi, settimane, a convivere con la sensazione di essere a un passo dalla morte, ora che si trovava disarmata e con una spada puntata alla gola, sentiva di averne abbastanza. Non voleva morire, soprattutto in quel modo. E quindi poteva solo cercare di restare in vita abbastanza da trovare una soluzione. Dunque le conveniva restare immobile e aspettare.

“Ci sto.” fece alla fine l'uomo, lasciando cadere in terra la Tigre con un tonfo: “Cinquemila, ma entro domattina e in contanti. Se non manterrete la parola, vi giuro su ciò che ho di più caro che ci penserà il re in persona a farvela pagare.”

“Onoratissimo.” commentò, ironico, il Borja, con un finto inchino ossequioso: “E ora lasciateci soli con la prigioniera. Devo parlarle.”

Il Balì fece un cenno con il capo e lasciò la stanzetta, chiudendosi la porta alle spalle. C'era solo una piccola torcia a muro, e l'aria era irrespirabile. Il fumo dei tanti incendi di quella notte sembrava aver permeato tutto con un odore di fuliggine e morte che al Borja dava il voltastomaco.

Tuttavia, non aveva tempo per pensare ai propri disagi. Se aveva fatto del suo meglio per trattare la custodia della Sforza il motivo era soprattutto uno: doveva scoprire dove fossero i suoi figli. Se a Roma si fosse saputo che la Tigre era morta, ma che dei suoi eredi non v'era traccia, il papa sarebbe andato su tutte le furie, e Cesare non poteva permetterselo.

L'unico figlio della Sforza di cui il pontefice conosceva l'ubicazione era il secondo, Cesare Riario, ma anche per lui, malgrado ormai fosse tra le braccia di Santa Madre Chiesa e protetto dall'influente e ricchissimo Cardinale Sansoni Riario, sarebbe arrivata l'ora di pagare per le colpe della madre.

Prima, però, Alessandro VI voleva rendere inoffensivi gli altri che, almeno sulla carta, per lui rappresentavano un pericolo molto più concreto.

La Leonessa, rialzatasi a fatica, si era trascinata verso il muro. Respirava velocemente, in reazione a tutto il dolore fisico che provava e alla paura che la stringeva come una morsa. Guardava l'Alégre e il Valentino e non capiva cosa volessero, in quel momento, da lei.

Le fu tutto più chiaro solo quando Cesare le chiese: “Dove sono i tuoi figli?”

“Non te lo direi nemmeno se mi ammazzi.” ribatté lei, con voce meno ferma di quanto avrebbe voluto.

“Dimmelo, lupa.” l'avvertì il giovane: “Se non me lo dirai, ti assicuro che troverò il modo di fartene pentire. E non sto alludendo a una morte veloce.”

L'idea di provare altro dolore, di vedere il proprio corpo usato contro la sua volontà, scatenò nella Sforza un conato di vomito così forte da farle contrarre lo stomaco in modo violento, piegandola per un attimo in due. Sputò un po' di acidi schiumosi, e poi, pulendosi le labbra con il dorso della mano che puzzava di sangue secco, scosse il capo.

Il Valentino le si stava avvicinando con fare minaccioso, e dunque la donna avvertì la necessità di difendersi in qualche modo. Provò a farlo dicendo la verità, ma in un modo che non suonasse tale.

“Brutto idiota che non sei altro... Ma non l'hai ancora capito che i miei figli sono al sicuro a Firenze?” fece lei, scuotendo il capo in modo plateale: “Sei proprio tardo, per non capire che Firenze era l'unico posto sensato...”

“Figuriamoci...” soffiò subito il Valentino, che, tuttavia, la guardò con sospetto, chiedendosi se quello non fosse un'ulteriore presa per i fondelli: “A Firenze! Da tuo cognato Lorenzo, ci credo tantissimo! Proprio da quello che t'ha fatto causa per il tuo figlio più piccolo! Non credere di poter far fesso un uomo come me!”

“Non so che altro dirti.” concluse lei, sollevando il mento.

Aveva capito la chiave. Il Borja, verosimilmente, stava rispondendo all'ordine di qualcuno più importante di lui – verosimilmente il padre – e quindi doveva per necessità di cose sapere dove lei avesse nascosto i figli. Quella poteva essere la strada da seguire per restare viva il più a lungo possibile. Se fosse riuscita a sopravvivere a quelle ore, a quella notte, tanto per cominciare, poi avrebbe potuto pensare al da farsi.

“I tuoi figli sono ancora qui, in questa rocca.” fece il Duca: “Pure quel barbiere che si crede un cronista lo dice.”

Nel riconoscere il Novacula in quella descrizione, Caterina abbassò un momento lo sguardo. Il Borja interpretò quel cenno come un segnale di ansia, e così si credette indirizzato sulla pista corretta.

“Li hai tenuti qui con te e ora mi vuoi far credere che siano chissà dove in modo che io non li cerchi. Ma vedrai..! Farò scandagliare ogni palmo di quel che resta di questa rocca e, vivi o morti, li troverò!” sentenziò il ventiquattrenne.

“Secondo te io avrei tenuto i miei figli qui?” lo incalzò lei, al solo scopo di innervosirlo per farlo dubitare: “Dovevo proprio tenerli qui esposti alle palle dei cannoni? Dovevo metterli io stessa con le mie mani in bocca al lupo?”

Il Borja, seriamente confuso, deglutì, ma poi, scuotendo con forza la testa, ribadì: “Li farò cercare qui e vedrai che li troverò. E li ammazzerò uno per uno davanti ai tuoi occhi.”

“Non aspetto altro.” lo sfidò lei, riuscendo perfino a sorridere.

“Non mi incanti, lupa.” le fece presente il Valentino: “Non sono come quei paesanotti degli Orsi che si sono spaventati nel vederti sollevare le sottane.”

“Ora – intervenne l'Alégre, stanco di assistere a quello sterile scambio di provoocazioni – si dovrebbe discutere d'altro.”

“Di cosa?” chiese Caterina, che altro non aver desiderato se non mettere a riposo la gamba e accertarsi di chi, tra le persone a cui teneva, fosse ancora vivo.

“Dei termini della resa.” spiegò il francese: “Ovviamente non potete avanzare pretese, ma dovete dirci con esattezza dove potremo trovare i vostri gioielli, il danaro e ogni altra cosa.”

“Immagino che se vi dicessi che i gioielli li hanno i miei figli, non mi credereste, vero?” ghignò la Contessa, scorgendo una vena ingrossarsi sulla tempia del Borja.

“Se vuoi uscire viva da questa stanza, farai bene a dire tutto quello che sai.” disse, freddo il Valentino: “Sta a te.”

Passarono circa un'ora a discutere. A ogni domanda dei vincitori, la Tigre rispondeva con una battuta secca, spesso vera, ma che non veniva creduta. Alla fine, alle due di notte passate da poco, il Valentino si stufò.

“Andiamo a palazzo.” decise: “Là, forse, metterai la testa a posto.”

I due uomini le fecero segno di staccarsi dal muro contro cui si era appoggiata, ma, appena provò a fare un passo, la Leonessa cadde in terra. La gamba ferita non aveva risposto come dovuto, facendole perdere il passo.

“Se volete andare al palazzo – disse loro, pur ignorando di quale palazzo parlassero – dovrete aiutarmi, perché non ci riesco.”

Cesare temeva a un trucco. Così, dandole un colpo sulla schiena con la punta dello stivale, le intimò di alzarsi. La Sforza, più per orgoglio che per altro, ci provò davvero, ma cadde di nuovo.

Sapeva di non essere ferita in modo grave, ma in quel momento non aveva la forza di soffrire ancora per camminare. Che la portassero pure a braccia, lei, da sola, non avrebbe mosso un passo.

“Aiutatemi.” fece allora il Borja, con l'Alégre.

I due, prendendola uno per parte, la sollevarono e la scortarono fin fuori dalla camera. La portarono un momento nella stanza dove aspettavano gli altri prigionieri.

“Queste donne – disse l'Alégre, che aveva insistito come non mai con il Valentino proprio per permettere alla Contessa quella sosta prima di andare a palazzo Numai – si sono dichiarate prigioniere dei francesi e dicono di essere vostre dame di compagnia.”

Nella stanzetta non c'erano più solo quelli che la Tigre aveva lasciato qualche ora prima, ma anche Baccino – e nel vederlo il suo cuore mancò un colpo – e altre donne. Non sapeva dire come fossero arrivati lì, ma non le importava. Più gente sua vedeva viva, meglio si sentiva.

Così Caterina annuì subito: “Sì, lei è Argentina, lei Dianora – cominciò, indicando le prime due – e tutte le altre sì, sono mie dame di compagnia... E lui è il mio coppiere.”

Con il capo aveva indicato proprio Baccino da Cremona che, ben lungi dal fingersi sorpreso, fece un cenno d'assenso. In effetti doveva aver perso la corazza, o essersela deliberatamente tolta, e, giovane com'era, poteva sembrare davvero più un domestico che non un soldato.

“Un uomo così prestante, un coppiere?” chiese, perplesso, l'Alégre.

“Non è un mistero che mi piaccia portarmi a letto gli uomini di cui mi circondo.” ribatté per le rime la Sforza: “Perché avrei dovuto scegliere come coppiere un vecchio dalla schiena storta o un ragazzino che ancora non sa cosa sia una donna? Qui comandavo io, qui decidevo io.”

“Va bene.” soffiò l'Alégre: “Allora, il suo seguito verrà con noi in città. Ci servirà qualche soldato di scorta...”

Sentendo ciò, convinta che fosse comunque una sorte migliore che non restare a Ravaldino e probabilmente essere subito uccisi, la Leonessa provò a salvare qualcun altro, dovendo escludere a forza Baldraccani, volto noto anche ai francesi: “Lui – disse, indicando Monsignani – è il mio confessore.”

Il Borja guardò il giovane. Gli tornarono in mente le parole del ragazzo che, giorni prima, era scappato dalla rocca per fare la spia. Di colpo capì chi fosse quel frate che gli stava davanti.

“No, lui resta qui.” decise e poi, avvicinando un istante uno dei soldati che teneva d'occhio i prigionieri, gli sussurrò in fretta qualcosa, per poi ordinare, a voce alta: “Tutti, tranne i due frati, verranno portati da me più tardi, intesi?”

Caterina guardò Vangelista. Gli occhi chiari di lui incrociarono quelli verdi e pieni di lei. La donna si sentiva in colpa, ma egli, con l'accenno appena intuibile di un sorriso, le fece capire che non si pentiva di nulla e che, se anche avesse potuto tornare indietro, pur a costo di trovarsi di nuovo lì, a un passo dalla morte, avrebbe rifatto tutto allo stesso modo, con lei.

“Andiamo.” fece a quel punto Cesare, e nessuno osò più dir nulla.

In un clima spettrale, la Tigre, sempre sostenuta da un lato dall'Alégre e dall'altro dal Valentino, attraversò il cortile di Ravaldino. Alle loro spalle, un piccolo corteo di donne e Baccino, tenuti d'occhio da qualche soldato francese.

Era una distesa unica di cadaveri. Non si poteva camminare senza pestarli, inciamparvi e sentire qualche naso o qualche dito rompersi sotto i propri piedi.

“Allora?” sussurrò Cesare al suo orecchio, mentre, nel buio immobile della notte, si avvicinavano alla breccia che avrebbero attraversato per lasciare Ravaldino una volta per tutte: “Ti spiace per tutta la gente che credeva in te e che adesso giace qui morta e fredda?”

Alla Sforza non solo dispiaceva: ne era devastata. E non solo per i morti, ma anche per i vivi, che avrebbero dovuto affrontare una prova ancor più difficile della morte.

Eppure, quando parlò, non tradì nessuna emozione, se non solo un lieve sdegno, che fece travisare tanto all'Alégre, quanto al Borja, il suo pensiero: “Mi incresce di quelli che restan vivi.”

I due uomini che le stavano accanto credettero che la Leonessa stesse dando la colpa della sconfitta all'incapacità del suo esercito e che, quindi, avrebbe preferito veder tutti morti. E lei non fece nulla per smentire la loro convinzione.

Al lume di molte fiaccole sistemate ad hoc dai francesi per aver più agevole ingresso nella rocca al fine di saccheggiarla, la Sforza, sempre trattenuta e sostenuta dall'Alégre e dal Duca, attraversò la breccia, tra pietre, rottami e altri cadaveri. Attraversato il fossato, il cupo corteo andò verso il cuore di Forlì, in direzione del palazzo di Luffo Numai.

 

Cesare Borja e l'Alégre avevano da poco portato via Caterina, quando anche Baldraccani e gli altri ostaggi vennero spostati e nella stanzetta del Tinello rimasero solo Vangelista Monsignani e il frate Osservante.

Un soldato tedesco rientrò nel giro di un paio di minuti, e li dichiarò suoi prigionieri privati. Dopo poco giunsero un paio di altri armigeri, evidentemente al seguito del primo, e attesero che il loro capo agisse.

Monsignani, vedendo come il tedesco spostava un costoliere dalla lama molto affilata da una mano all'altra, si affrettò a dichiarare: “Noi siamo ai comandi vostri!”

“Hai denari con te?” chiese il soldato, che era quello a cui il Borja aveva sussurrato qualcosa poco prima.

Vangelista si frugò in fretta, e alla fine riuscì a recuperare tra bisaccia e tasca interna del saio, ben tredici ducati d'oro. Anche l'altro frate trovò qualche moneta, non d'oro, e la porse ai soldati.

Il tedesco intascò tutto, dando qualcosa ai due che stavano con lui, e poi fece un cenno all'Osservante: “Sei libero.”

Il religioso, però, non si mosse. Aveva capito che Vangelista, malgrado avesse versato di più, non era invece stato graziato.

Non avendo voglia di perder tempo a far andar via il frate che aveva già saldato il proprio riscatto, il tedesco lo ignorò e basta, concentrandosi su Monsignani: “Questi non bastano. Voglio di più.”

“Ora con me non ho altro – ammise il giovane, deglutendo a fatica, la gola asciutta come un deserto – ma fra poche ore, appena sarò libero, vi darò cento ducati!”

“State quieti!” intervenne l'Osservante: “È un giovane ricco! È figli di mercanti facoltosi!”

A quelle parole, i due scagnozzi del tedesco parvero cambiare idea sul fatto che l'obbedire il loro capo fosse una cosa giusta e, cominciando a dire che il merito di averlo preso era anche loro, diedero inizio a una zuffa.

Il soldato che era stato incaricato dal Valentino di uccidere quello che si sapeva essere un amante della Sforza, perse la pazienza: “Ebbene, se il riscatto non potrò averlo io – disse, fingendo che il problema fosse quello – io non lo avrò, ma nemmeno voi!” e, così dicendo, sollevò il costoliere e cominciò a colpire Vangelista.

Ferito in volto, sul collo e alle mani, sanguinante e pazzo di paura, Monsignani si gettò tra le braccia dell'altro frate, cercando un ultimo soccorso: “Padre mio, aiutami!” invocò, guardando in alto, sperando davvero che Dio guardasse giù e lo salvasse.

“Aiutatemi...” fece il tedesco, prendendo di peso Vangelista: “Per lui il nostro Duca vuole un trattamento di favore... E anche lui, in modo che non si senta di minor importanza...”

E così, prendendo anche l'altro frate, così spaventato da essere incapace di ribellarsi, e trascinandolo assieme a Vangelista, ancora vivo e cosciente, ma orribilmente sfigurato e sanguinante, i soldati li portarono fin fuori dalla rocca. Li legarono alle code di due cavalli e poi, uno dopo l'altro, li fecero partire.

Il tedesco, che era in sella alla bestia che trascinava Monsignani, fece una strada particolare, su suggerimento proprio del Borja, che gli aveva detto da dove passare, nel caso in cui avesse fatto in fretta a finire il suo lavoro.

Lungo la via centrale e poi la piazza, passò infine per lo stradone su cui affacciava palazzo Numai.

Caterina stava per entrarvi proprio in quel momento e, nel buio ancora pesto della notte, rischiarato solo dalle imponenti torce a muro della casa di Luffo, riuscì a scorgere solo di sfuggita il profilo del cadavere – o, almeno, sperava davvero che ormai fosse tale – di Vangelista.

Malgrado tutto, lo riconobbe facilmente, dai capelli, forse, o più che altro per la sensazione che le diede vederlo sfrecciare a breve distanza da sé, lasciando una striscia di sangue sul terreno polveroso.

Sentiva il cuore stretto in una morsa di gelo. Nel muovere il primo passo oltre la soglia di palazzo Numai, intravide il sorriso beffardo del Valentino. Comprese, a quel punto, che la fine di Monsignani non era stata casuale, ma una mossa del suo nemico per annientarla ancora di più. Non era certa che il figlio del papa sapesse di lei e Vangelista, ma a quel punto era probabile che fosse così.

Incrociò per un istante lo sguardo scuro e penetrante del Duca di Valentinois, intravide i segni lasciati dalle croste luetiche sul suo volto, e restò attonita dinnanzi al biancore dei suoi denti, ancora scoperti in quello che non era più un sorriso, ma un vero e proprio ghigno da belva, e capì che, per lei, l'inferno doveva ancora cominciare.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 679
*** Dio o il diavolo ha tradito me e aiutato te. ***


 

Luffo Numai guardava la sua signora e avrebbe voluto solo piangere. Il viso di lei era quasi irriconoscibile, coperto di sangue secco e sofferente. L'abito che portava era lurido e logoro e, da come camminava a fatica, si poteva intuire che fosse ferita.

Il forlivese cercava di tenere un contegno, ben sapendo di non dover, per nessun motivo, tradire il proprio affetto per la Tigre. Per il Borja lui era e doveva restare un opportunista, un voltagabbana che aveva scelto un nuovo padrone abbandonando quella vecchia.

Tuttavia, gli doleva così tanto il cuore nell'osservare la Contessa sconfitta che Numai per un bel po' non si accorse nemmeno di tutti gli altri prigionieri che il Valentino aveva portato con sé. Fu costretto a prestarvi attenzione solo quando Cesare in persona gli chiese di farlo.

“Voi conoscete tutte queste donne?” gli chiese, indicandole con un ampio gesto del braccio.

Luffo distolse a fatica gli occhi da Caterina e indagò i visi spaventati delle donne indicate dal Duca.

Capì subito che dalla sua risposta dipendeva la loro vita, perciò, dopo solo un attimo di silenzio, rispose nel modo che gli pareva più conveniente per loro: “Certo, come tutti...”

“Ovvero?” lo incalzò il figlio del papa.

Numai si schiarì la voce e, sperando di poter reggere il gioco che, evidentemente, la sua signora stava facendo per salvare la vita a Dianora Valgimigli e a tutte le altre donne lì presenti, disse, con naturalezza: “Sono le dame da compagnia di Madonna... Tutti sanno che non se ne separa mai.”

Dalla faccia che fece il Borja, Luffo ebbe la sensazione di aver azzeccato, convalidando ciò che già la Leonessa doveva aver sostenuto.

“E lui?” chiese allora Cesare, indicando stavolta Baccino.

Il forlivese, questa volta, non sapeva davvero che dire. Quale carica o parentela o altro avrebbe potuto rendere la posizione del cremonese più semplice?

Per fortuna l'Alégre, che non vedeva l'ora di finire quel teatrino, intervenne per sveltire la faccenda, finendo, involontariamente, per aiutarlo: “Questo è davvero il coppiere della Sforza?”

Numai incrociò per appena la frazione di un secondo lo sguardo della sua signora. E in quel soffio di tempo, percepì nella sua espressione un cenno d'assenso appena intuibile.

Così, guardando Baccino come se stesse cercando di riconoscerlo, pensò a come esprimersi al meglio per essere creduto: “Sì... Sì... Ne ha cambiati un po', ma direi che lui è uno dei suoi coppieri... Li sceglie tutti giovani e di bell'aspetto...”

Il Valentino parve soddisfatto da quella spiegazione, che collimava anche troppo con quella della sua prigioniera, e così, quasi a malincuore, ordinò: “Il seguito del nostro ostaggio verrà tenuto nella vostra torre, Numai. Nessuno ne potrà uscire, ma non li tratteremo in modo disumano.”

Luffo annuì subito e poi rimase in attesa, in ansia per quello che, invece, sarebbe stato il destino della sua signora.

“Lei, invece – fece Cesare, indirizzando un sorrisetto beffardo alla volta della Tigre – la voglio in camera mia. Fatele un bagno, e poi...”

Il modo in cui trattenne il fiato fece rivoltare lo stomaco del padrone di casa, ma, dato che non arrivavano altre disposizioni, Numai poté solo fare un inchino e assicurare che così avrebbero fatto.

“Portatela via.” sussurrò il Valentino, e subito due dei suoi soldati presero la Leonessa in custodia e, guidati da Luffo, la portarono verso la stanza del Duca.

Mentre anche gli altri prigionieri venivano portati via, in direzione della torre di proprietà dei Numai, usata spesso come prigione privata, il Borja si avvicinò all'Alégre.

“Fate perquisire i resti della rocca palmo a palmo, non mi interessa quanto tempo ci vorrà. Ogni bambino, ragazzino, o chiunque altro che possa essere uno dei suoi figli voglio che venga subito portato qui.” la voce del figlio del papa era sottile, come la lama di un pugnale.

Yves annuì in silenzio, ma tra sé, mentre lasciava il palazzo, si disse che avrebbe fatto meglio a rimanere lì anche lui e impedire al Duca di Valentinois di far quello che voleva con la loro prigioniera. Non era solo una questione di diritto, non c'entrava tanto il fatto che lei fosse ostaggio francese e non preda borgiana. Era una questione etica: all'Alégre non era piaciuto portarla a braccio fino in città, tanto meno pensare a quello che le sarebbe successo tra le grinfie di Cesare. Forse era tardi, per avere scrupoli, ma pensò che, parlandone sia con l'Aubigny, sia con il Balì, forse, anche se per motivi diversi, entrambi gli avrebbero dato ascolto e lo avrebbero aiutato a sottrarla al suo aguzzino.

 

I soldati del Borja che erano stati incaricati di scortare la Tigre nella sua nuova stanza di detenzione si erano trovati in imbarazzo, quando le serve di casa Numai avevano fatto loro presente che dovevano spogliare la Tigre e farle un bagno. Non avendo avuto ordini precisi a riguardo, malgrado fossero uomini dai pochi pudori, gli armigeri pensarono – in parte influenzati da un paio di battute della Sforza in persona – che se fossero rimasti e l'avessero vista nuda, il Valentino non avrebbe certo apprezzato.

E così, facendo presente che sarebbero rimasti lì fuori e che sarebbero entrati a ogni rumore strano, i soldati avevano lasciato la stanza e Caterina era stata aiutata da due domestiche a togliersi l'abito logoro e insanguinato.

Le cavarono anche la corazzina, che era rimasta bombata in più punti, per colpa dei fendenti nemici. Con delicatezza, le tamponarono la ferita, che non sanguinava quasi più, e si interrogarono su come medicarla.

“Non c'è modo di avere qui i miei unguenti – disse loro Caterina, guardando con occhio critico lo squarcio che aveva sulla coscia – quindi basterà fasciarla con una benda di lino o tela, mi andrà più che bene... Potreste darmi un po' d'acqua, adesso?”

Mentre le serve le versavano subito un calice d'acqua fresca, e le facevano presente che, se ne avesse avuto bisogno, sotto al letto c'era il vaso da notte, altre due donne, tra cui Caterina Paolucci, la moglie di Luffo, arrivarono in stanza con una tinozza e dell'acqua calda.

In silenzio, come se stessero prestando assistenza a una vittima sacrificale, le quattro improvvisate serve della Sforza l'aiutarono a entrare nella tinozza e cominciarono a fregarla, per toglierle dal corpo e dal viso i segni della battaglia.

Nessuno parlava, e lo sciabordio sordo dell'acqua dava alla Leonessa la sconosciuta sensazione di essere in barca. Non voleva pensare, a nulla. Men che meno al fatto che quel bagno, probabilmente, non era una gentilezza del suo nemico, ma un modo per renderla più appetibile per quello che aveva intenzione di farle dopo.

“Vi ho detto che, come padrone di casa, ho il diritto di entrare!” si sentì la voce di Numai, appena oltre la porta.

La Paolucci sollevò lo sguardo, tesa, il respiro sospeso, come se si fosse aspettata l'arrivo del marito, ma avesse sperato fino all'ultimo che desistesse.

“C'è una pericolosa assassina in casa mia – continuò l'uomo, imperterrito – nella stessa stanza in cui si trova anche mia moglie, e voi volete impedirmi di controllare?! Ah, quando il Duca lo verrà a sapere..!”

Smossi solo dall'ultima parte del discorso, le guardie lo lasciarono passare. Entrato in stanza, Numai si avvicinò subito alla tinozza, e, con un gesto spontaneo, in barba a tutte le etichette, tuffò una mano nell'acqua calda, bagnandosi anche la manica del giubbone, per stringere quella della sua signora.

“Mi dispiace. Mi dispiace così tanto...” sussurrò il forlivese, gli occhi arrossati e le labbra che tremavano.

La situazione era così particolare, che la moglie di Luffo non provò nemmeno un filo di gelosia nel vedere il marito tenere la mano di una donna bellissima come la Sforza, tanto meno al pensiero che quest'ultima fosse nuda e immersa in un'acqua tanto trasparente che lui avrebbe potuto scorgere di lei ogni dettaglio, se solo avesse guardato in basso.

E invece Numai non riusciva a staccare lo sguardo dagli occhi verdi della sua signora: “Mi dispiace.” ribadì, questa volta mettendosi davvero a piangere.

La Leonessa avvertì un profondo senso di vuoto nel trovarsi davanti Luffo, un uomo che era stato sempre per lei una presenza importantissima e fonte di sicurezza, in lacrime. Era come se, con quel pianto silenzioso, ma dirotto, capisse finalmente l'entità del disastro cui era andata incontro.

“Non piangete.” lo pregò, con la voce arrochita.

“Siete ferita...” bisbigliò lui, intravedendo il taglio sotto al pelo dell'acqua.

“Non è nulla.” lo tranquillizzò lei, benché la coscia ancora le pulsasse in modo orrendo, specie ora che stava bagnando la ferita a quel modo.

“Io...” annaspò Luffo, scuotendo il capo e stringendo un po' di più la mano della sua signora: “Io non so che fare. Io vorrei aiutare, ma... Io non...”

“Avete già fatto tantissimo per me.” ribatté la donna, rivolgendosi poi anche alla Paolucci: “Avete fatto entrambi moltissimo per me.”

“Ma io voglio fare qualcosa ancora..!” si strusse lui, con una smorfia che sembrava quasi di dolore.

“Allora fate questo, per me.” fu la risposta di Caterina: “Quando potrete, fatemi sapere i nomi dei morti e dei prigionieri. Il maggior numero che potete. È l'unica cosa che mi interessi davvero, ora come ora.”

Il forlivese annuì, rinfrancato all'idea di avere qualcosa da fare, una nuova missione da portare a termine.

“Sta arrivando qualcuno.” fece in fratte la Paolucci, che, avendo l'orecchio fino, aveva sentito prima degli altri dei passi.

“Mi dispiace.” ribadì una volta di più Luffo, ritirando infine la mano dall'acqua e andando verso la porta.

Numai fece appena in tempo a uscire, prima che arrivassero l'Aubigny, il Saint-Just e Monsignor Sandé. Caterina, ancora immersa nella tinozza, non si mosse. Come lei, anche le quattro donne che la stavano aiutando a lavarsi non si azzardarono a far nulla.

Avvertendo improvvisamente l'acqua come fredda e fastidiosa, poco consona a quella notte di gennaio, la Sforza si tirò in piedi, sussurrando alla moglie di Luffo: “Vi prego, datemi un telo per asciugarmi.”

I tre uomini, dopo un brevissimo momento in cui si persero a guardarla, indugiando solo per caso sulla ferita che campeggiava sulla coscia, rimasero in silenzio per un po'. Solo quando la Tigre fu avvolta dalla Paolucci, con cura quasi materna, nel telo chiaro, l'Aubigny si schiarì la voce.

“Noi non dovremmo essere qui.” spiegò, gli occhi chiarissimi e freddi che incrociavano quelli della Leonessa, riportandola a una sera di più di cinque anni prima, quando il francese era stato suo ospite, poco dopo il disastro di Mordano: “Sappiamo che il Balì vi ha consegnata al Borja, e Achille Tiberti avvalla questa decisione.”

La Sforza strinse il morso, nel sentir nominare il cesenate, ma non volle dire apertamente cosa ne pensava di lui, perciò fece finta di nulla e lo pregò di continuare, prima che arrivasse il Valentino a interromperli.

“E dunque, siamo qui per farvi sapere il nostro pensiero, che è condiviso da buona parte dei nostri fratelli francesi che hanno dovuto, per forza maggiore, sottostare al figlio del pontefice in questa campagna.” nella voce un po' metallica del condottiero, la Tigre riconobbe una nota di rammarico, come se, sinceramente, si dolesse dell'esito avuto dalla disastrosa battaglia di quel giorno: “Noi volevamo dirvi questo: se non fosse stato per voi, la vostra rocca sarebbe caduta molto prima, e noi avremmo festeggiato la vittoria già ai primi di dicembre.”

Caterina strinse gli occhi, cercando di capire se vi fosse qualcosa che le sfuggiva, nelle parole dell'Aubigny, ma ancora non si era data risposte, quando l'uomo riprese a parlare.

“Se tutti i vostri soldati avessero avuto il vostro nerbo – assicurò il francese – la vostra rocca non sarebbe caduta affatto. Allo stesso modo, se qualcuno fosse corso in vostro aiuto, la vittoria sarebbe stata facilmente vostra. Noi siamo vincitori, ma siamo vinti a nostra volta dalla vostra serena e imperterrita forza.”

“Voi mi sopravvalutate.” soffiò la Sforza, abbassando lo sguardo, suo malgrado molto colpita dalle dichiarazioni di quel nemico così temibile e crudele: “Non sono stata né serena né imperterrita in queste settimane.”

“Non sminuitevi.” si intromise il Saint-Just: “Il vostro eroismo è palese, e negandolo, lo rendete solo più brillante.”

La donna li ringraziò e accettò allora di buon grado anche le parole del Monsignor Sandé, che volle sottolineare il suo stupore, dinnanzi a una simile 'viril dimostrazione' di forza e coraggio.

“Non possiamo far in modo di liberarvi, per ora.” mise in chiaro l'Aubigny: “Ma se c'è qualcosa che possiamo fare per voi, chiedetelo e cercheremo di esaudirvi, perché un avversario del vostro calibro, a nostro avviso, andava rispettato e premiato con l'onore delle armi. Non potendo far ciò, vogliamo trovare il modo di rimediare...”

“Vi chiedo solo una cosa.” bisbigliò la Tigre, sedendosi sul letto, per non aggravare ulteriormente il dolore alla gamba: “Se potete, cercate di ottenere misericordia per i miei uomini. Sia per i vivi, sia per i morti. Che vengano risparmiati i primi e degnamente sepolti i secondi.”

La brevità della richiesta, la scelta delle parole, nonché la decisione di non chiedere nulla per sé, ma solo per coloro che l'avevano servita, scavò ancora più profondo il solco già presente nelle anime dei tre francesi che le stavano davanti.

“Faremo come dite.” assicurò l'Aubigny: “Ora andiamo, prima che messer Cesare torni...” e detto ciò, la salutarono uno per uno con un lungo baciamano, e lasciarono la stanza.

“Fuori anche voi.” ordinò dopo un po' una delle guardie che era alla porta: “La prigioniera è stata messa in ordine, ora deve restare sola: ordine del Duca.”

Caterina guardò uscire le quattro donne con un misto di tristezza e paura. Non voleva trovarsi sola faccia a faccia con il Borja, men che meno in vestaglia e in una camera da letto. Però non aveva alternative. L'unica cosa che le restava da fare era ragionare e pensare a come fare per girare la sorte a suo favore. Non sarebbe stato facile, non sarebbe stato piacevole... Ma era l'unica cosa che le restava da provare.

 

Cesare si era ritirato nello studio di Luffo Numai, per scrivere una missiva diretta al Duca di Ferrara. Avrebbe potuto farlo anche il giorno dopo, lo sapeva benissimo, bastava retrodatarla, e nessuno avrebbe mai saputo del suo ritardo nell'aggiornare Ercole sui fatti.

Invece aveva deciso di mettersi alla luce delle candele, in piena notte, a scrivere al solo scopo di dare il tempo ai suoi soldati di frugare la rocca in cerca dei figli della Sforza. Voleva arrivare da lei con qualcosa in mano: voleva entrare in stanza tenendo per i capelli uno dei suoi preziosi eredi e sgozzarlo davanti ai suoi occhi.

Sogghignando, il Valentino si chiese cosa avrebbe potuto fare, di più divertente, se avesse trovato anche la figlia della Tigre. Sarebbe stato interessante vedere in che modo la madre avrebbe provato a difendere non solo la vita, ma anche la virtù della pargola...

Cercando di non divagare troppo con il pensiero, il Borja rilesse quanto scritto fino a quel momento, in modo da decidere come chiudere il messaggio. Dopo le formule di rito, la sua penna aveva vergato: 'Per satisfactione dela Signoria Vostra la quale se piglia de li successi mei piacere si come e de quelli precipua fautrice: la fo advisata come venerdi proximo passato ali x del presente li Cannoni forniti de allocare comensarono ad battere questa Rocha de Forli: et hogi Domenica xij del predicto lhavemo presa per forza de battaglia cum le soe parte totalmente insieme cum Madonna Catherina Sforza.'.

Il Duca di Valentinois fece un sospiro. Non trovava altro da aggiungere. Già poter dire di aver catturato la Leonessa gli sembrava una cosa fuori dal comune, qualcosa, insomma, che avrebbe fatto sgranare gli occhi all'Este.

Così, intingendo la punta della penna nell'inchiostro e poi appoggiandola sul foglio, concluse: 'Del resto daremo più pieno adviso per altre ala Illustrissima Signoria Vostra.'.

Aggiunse luogo e data, firmò e poi chiuse con calma la lettera.

Passò qualche ora, ma Cesare non accennava a lasciare lo studiolo. Da un lato avrebbe voluto andare subito dalla sua preda, dileggiarla e schernirla per la come aveva infine perso tutto quanto, ma dall'altro ne aveva quasi paura.

Adesso che l'aveva sotto il suo stesso tetto, cominciava a chiedersi se fosse davvero il caso di fare quello che si era prefissato fin dall'inizio. Certo, ormai si era vantato con tutti i suoi generali, dicendo che avrebbe ben dimostrato a quella donna cos'era un vero uomo, ma restare solo con lei in una stanza non gli sembrava più un'idea tanto allettante.

Aveva sentito i racconti dei suoi soldati, di come l'avessero vista combattere. Era opinioni di tutti che lei da sola avesse fatto più danni del suo intero esercito. Lui poteva davvero aver ragione di una simile belva? Rischiava troppo, ad avvicinarlesi senza qualcuno che intervenisse in caso di bisogno?

Ah, se solo Michelotto non fosse stato a Imola, come luogotenente, avrebbe chiesto a lui di aiutarlo. In fondo, era stato al suo fianco più di una volta, mentre stava con una donna, non ci sarebbe stato nulla di nuovo, per lui.

Era quasi l'alba, quando due soldati arrivarono a far rapporto al Valentino. Non avevano trovato nessuno, nemmeno tra i cadaveri, che potesse essere figlio della Sforza.

“Anche secondo i prigionieri – si permise di dire uno dei due – i figli della Tigre non erano più alla rocca da un po'...”

Cesare non voleva crederci. Era stato certo fino all'ultimo che gli eredi della Leonessa fossero ancora a Forlì. Che fossero davvero andati a Venezia, come si era vociferato qualche tempo addietro?

“Venite con me.” fece il Valentino, furibondo, camminando a passo di marcia verso la porta: “E anche tu! Con me!” sbraitò, incontrando vicino alle scale Numai.

Come un corteo, i quattro uomini raggiunsero la stanza in cui era stata chiusa Caterina. Il Borja ordinò a uno dei due soldati di aprire. Si rese subito conto che era stata una buona mossa, la sua, perché non appena l'uscio si schiuse, la Sforza colpì in testa la guardia con un soprammobile.

Probabilmente la donna si aspettava di veder entrare solo il Valentino. Il secondo soldato reagì prontamente, immobilizzandola, tenendole le braccia dietro la schiena e gridandole di star ferma, se non voleva una spada in pancia.

Capendo di aver bruciato una possibilità di fuga, la Tigre si placò subito. Raddrizzando un po' la schiena, puntò gli occhi in quelli del Borja e attese.

Luffo, che era stato pronto a difenderla, in caso di estremo bisogno, tirò un sospiro di sollievo quando sentì il Duca dire, indicando il soldato che era in terra privo di sensi: “Portate via questo inetto – e poi, guardando la prigioniera – i tuoi figli non ci sono, alla rocca.”

“I miei figli?” fece lei, ridendo in modo rabbioso: “Te l'avevo detto molto chiaramente che non erano alla rocca.”

La compiacenza che stava illuminando il viso – ora ripulito dai segni della battaglia – della Tigre, fece andare su tutte le furie il ventiquattrenne.

Tuttavia, prima che lui potesse esplodere, riempiendola di improperi e minacce, fu proprio la Sforza a proseguire: “Il possesso di Forlì – gli disse, cercando apertamente di provocarlo – il possesso della rocca... Senza il possesso di tutta la mia famiglia ti pare una borsa vuota, vero? Hai fallito lo scopo principale della tua impresa, Cesare. Ora sul tuo capo penderà per sempre un pericolo, una minaccia... Il mio sangue mi vendicherà, ti verrà a cercare e non avrai scampo.”

“Taci!” sbottò lui, dandole un forte schiaffo, che non la mandò in terra solo perché era ancora sostenuta dal soldato che le stringeva le braccia dietro la schiena: “Hai voluto e hai saputo vincere, vero?”

La fila di bestemmie che seguì riempì l'aria per qualche minuto, il tempo necessario per far sì che Caterina si riprendesse abbastanza dal chiedere: “Ancora parli? Non ti senti ridicolo?”

“Dio, o il diavolo – riprese il Duca, un po' più controllato – ha tradito me e aiutato te, e pensi che io non abbia nessun mezzo per carpire i tuoi figli, ma io mi vendicherò, te lo giuro. Me la pagherai. E molto cara.”

La Tigre, questa volta, non rimbeccò. Anche se avrebbe saputo cosa dire, per incendiare ancora di più la zuffa, le mancò il fiato per farlo. Aveva di nuovo paura. Era qualcosa che odiava, ma non poteva vincerla. Aveva sperato di poter sfuggire, mentre ora capiva che il suo destino era segnato.

“Di te – esclamò il Valentino – che tutti, tutti, ammirano, farò sparlare. Farò ridere i soldati, oh, i tuoi amatissimi soldati, e tutte le popolazioni. Li farò ridere di te come della femmina più vile e spregevole... La fortuna della guerra mi ha dato non solo la rocca, ma anche te, bella, prigioniera, mia. Nelle mie mani, in mia piena balia. Io farò di te quello che vorrò, saprò tormentarti tanto nel tuo bel corpo, quanto nell'animo superbo che ti ritrovi... Ti farò pentire di avermi sottratto i figli tuoi che dovevano essere prede di guerra. Ti svergognerò, ti umilierò in faccia a tutti, ti costringerò alle mie voglie, e tutti sapranno che la grande Caterina Sforza ha difeso assai meglio la sua rocca che la sua virtù!”

“Hai finito?” chiese lei, con un filo di voce, senza guardarlo.

Il Borja sbatté un paio di volte le palpebre. Sembravano più colpiti dalle sue minacce gli uomini che erano con loro, che non la diretta interessata.

“Legatela al letto.” ordinò a quel punto il Valentino: “Per entrambe le braccia, non voglio faccia scherzi.”

Il soldato chiese alle due guardie che stavano alla porta di aiutarlo, ma non ci fu bisogno di trascinarla al talamo con violenza, perché, seppur intimamente impietrita dal terrore, Caterina fece quello che le chiedevano senza opporre resistenza, esattamente come aveva fatto poco più di venticinque anni prima la sera in cui l'avevano condotta dal suo primo marito, Girolamo Riario.

Il Duca la guardava, mentre veniva legata con cura dai suoi uomini. Avrebbe potuto dare una dimostrazione della veridicità delle sue minacce già in quel momento. Avrebbe potuto sfruttare la presenza dei soldati e di Numai per avere sia dei testimoni che divulgassero le sue imprese, sia qualcuno che lo proteggesse nel caso in cui quella maledetta milanese fosse riuscita a ribellarsi e metterlo in pericolo.

Tuttavia, anche volendo, in quel momento non sarebbe riuscito a fare proprio nulla. Era spaventato, e oltre all'abbaiare di poco prima, non avrebbe saputo far altro.

Con disinvoltura, fece uno sbuffo e disse: “Restate di guardia alla porta. Ora devo occuparmi di affari importanti. Ci sono i riscatti da chiedere ai prigionieri più facoltosi e tante... Tante cose da decidere. Più tardi tornerò da lei.”

E detto ciò, si voltò e se ne andò.

 

Michele Marulli aveva ascoltato con attenzione le parole dei due carcerieri che si erano fermati a parlottare poco distanze dalla sua cella.

Avevano detto che tra i francesi i morti erano stati molti, di accertati almeno seicento o settecento, e che tra loro c'erano personaggi di spicco, come Perottino da Crevalcuore e Giovanni Piccinino, e che i generali francesi avevano avuto molto di che lamentarsi per l'uso improprio fatto delle truppe da parte del Borja, che, per prendere una rocchetta come quella di Forlì, aveva mandato a morire, tra prima e dopo, quasi un terzo dell'esercito.

Appena sentì gli uomini allontanarsi, Michele riferì in fretta quello che aveva udito ai due che erano stati rinchiusi con lui: Cardella e Bernardino da Cremona.

Ragionarono un momento su quanto sentito e poi, come avevano già fatto, cercarono di farsi una riassunto il più possibile accurato della sorte toccata ai loro compari.

“Baldraccani e Gian Giacomo – fece l'ormai ex castellano di Ravaldino – devono essere in una cella non lontana da qui.”

Gli altri due annuirono. Si trovavano nelle prigioni della cittadella. I francesi, appurato che il Paradiso era abbandonato, avevano subito sfruttato quell'imponente impianto detentivo per riversarvi buona parte dei prigionieri fatti.

“Roverscio, invece, ha una brutta ferita al collo... Speriamo sia ancora vivo.” proseguì Bernardino.

“Ho sentito che l'hanno portato al vescovato, per curarlo – aggiunse Baldraccani – credo che sperino di farlo vivere per ottenere da lui un buon riscatto.”

“Testadoro è stato sventrato.” continuò il cremonese, rivedendosi davanti agli occhi la scena.

Era successo mentre li stavano portando lì. Al Capitano delle Murate era stato chiesto se disponesse di denaro per pagarsi un riscatto, lui aveva dapprima annuito poi aveva bofonchiato qualcosa, forse qualche insulto, e la reazione era stata rapida. Su ordine di un caposquadra, era stato eviscerato davanti a tutti, a dimostrazione del fatto che non erano ammesse ribellioni di sorta.

“Scipione e Paolo Riario sono con i tre fratelli Sforza dal Balì.” concluse Bernardino.

“E con loro c'è anche Pirovano.” ricordò Marulli.

“Quel cane di Pirovano...” borbottò Baldraccani.

“Anche Alessandro Sforza si è arreso, ma per lui non nutrite tutto questo astio.” fece presente Michele.

“Messer Sforza è arrivato qui all'ultimo – spiegò il segretario della Tigre – ed è tale di carattere, s'è visto perso e ha smesso di combattere. Giovanni da Casale, invece, si è sempre riempito la bocca di parole come onore e orgoglio, e poi ha fatto l'opposto di quello che gli era stato chiesto. E sì che diceva di amare la Contessa...”

Al nominare la loro signora, tutti e tre, improvvisamente, si zittirono.

“Credete sia ancora viva?” sussurrò, dopo un po', Baldraccani.

“Non so cosa augurarmi, per lei...” soppesò Michele.

Gli altri due compresero alla perfezione cosa intendesse, e Bernardino stava per dire qualcosa, quando la porta della cella cigolò.

“Tu – ordinò una delle guardie, prendendo per un braccio Marulli – vieni con noi, vogliono interrogarti...”

Non appena il bizantino venne trascinato fuori, Baldraccani e il cremonese si guardarono, nel buio della fredda segreta. Incapaci di dire quello che si agitava loro nel petto, trovarono come unica consolazione un abbraccio.

Solo quando si separarono Bernardino disse, amaro: “Come sempre, aveva ragione la nostra Tigre: era meglio morire in battaglia, con la spada in mano, che finire come sorci tra le grinfie di questi gattacci...”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 680
*** Preda. ***


 

Quel 13 gennaio il clima sembrava quasi primaverile. Cesare aveva presenziato alla rassegna delle sue truppe, ignorando, volutamente, la prigioniera che teneva serrata in camera.

Aveva dato disposizione che alla Sforza venisse dato da bere, ma non da mangiare, che le venisse concesso di essere slegata per qualche minuto, per svolgere le proprie funzioni fisiologiche, ma che poi venisse immediatamente assicurata di nuovo al letto, in attesa del di lui arrivo.

Di fatto, comunque, era già metà mattina e il Borja – che quella notte non aveva chiuso occhio – si stava ancora domandando se fosse il caso o meno di trovarsi da solo in una camera con quella belva.

“Seicento morti sicuri e altrettanti feriti.” stava dicendo il Vendôme, al suo fianco, con aria di rimprovero: “E sto parlando solo di quest'ultimo assedio. Vi sta costando molto cara, questa piccola città.”

Erano nella piazza, dove erano stati radunati gli squadroni. Il sole brillava nel cielo e il Valentino stringeva gli occhi per non farsi accecare, e, allo stesso tempo, approfittava di quella smorfia naturale per dimostrare la propria insofferenza nei confronti del francese.

“Anche i nemici hanno perso molti uomini.” ribatté Cesare, trattenendo le redini del cavallo con decisione: “Avete visto, quanti ne ho fatti tirar fuori dalla rocca e dal fossato.”

Il Duca alludeva al fatto che quella mattina, poco dopo l'alba, aveva dato ordine di recuperare tutti i morti forlivesi e metterli in bella mostra sul terreno appena fuori Ravaldino. Se sul momento era parsa a tutti una buona idea – un monito per far capire ai cittadini rimasti cosa accadeva a chi si ostinava a resistere – dall'altro si era dimostrato un grosso errore, data la quantità all'incirca doppia dei cadaveri francesi che erano stati recuperati per la sepoltura.

“I morti nemici sono circa quattrocento.” gli ricordò il Vendôme: “Non pochi, ma nemmeno tanti, rispetto ai nostri.”

“Preferisco avere prigionieri da cui ricavare una taglia – buttò lì il Borja – che tanti cadaveri da seppellire. È qualcosa di molto più conveniente.”

“Come dite voi, Duca.” concluse il francese, ma il suo sopracciglio alzato lasciava intendere che, per quanto il Valentino potesse difendersi e argomentare, alla fin fine, per lui, quella era stata solo una mezza vittoria.

La rassegna era ormai quasi finita, quando Tiberti si avvicinò al Borja, per chiedergli che intendesse fare con Forlimpopoli.

“L'unica difesa di Forlimpopoli è una rocchetta grossa la decima parte di Ravaldino – tagliò corto Cesare – ci basterà mezza giornata, per prenderla.”

“Ne siete sicuro?” domandò teso Achille, incrinando le labbra: “In quella rocca il castellano è uno dei fratellastri della Sforza. Dicono che le somigli, con una spada in mano.”

“Mi risulta che la Sforza sia in mano mia.” fece presente il Valentino, continuando, intanto, a salutare con un cenno del capo i soldati che gli sfilavano davanti: “Quindi non vedo perché lui non dovrebbe capitolare allo stesso modo e in molto meno tempo. In più, vorrei ricordarvi che non spetta a voi prendere iniziative e che, anzi, siete al mio seguito solo per mia gentile concessione, malgrado in vita vostra vi siate dimostrato molto più spesso un uomo di poca fede e poco conto, che non un soldato fedele e da cui aver appagamento.”

Tiberti si rabbuiò e, smontando di cavallo, mentre le ultime colonne dell'esercito rompevano le righe, borbottò: “Fate come vi pare, Duca. Ma ricordatevi che all'inizio sottovalutavate anche la Tigre, e nel prenderla avete sacrificato quasi un terzo del vostro esercito. Non commettete due volte lo stesso errore.”

Cesare deglutì, ma gli fece comunque un cenno per farlo andare via. Più tardi, rientrando al palazzo dei Numai, ordinò il pranzo nel salone e poi fece richiamare Tiberti.

“Se vi credete tanto bravo – gli disse – andate voi a Forlimpopoli.”

Il cesenate si schiarì la voce: “Ma intendete... Adesso?”

“Mi avete detto voi che non c'è più tempo da perdere!” esclamò il Valentino: “E quindi, prendete una squadra e andate!”

“Ebbene...” la voce di Achille si era fatta improvvisamente più sottile: “Ebbene... Se... Se mi date una colonna...”

“Una squadra scelta.” lo corresse Cesare: “E al massimo un accessorio di qualche guastatore e un paio di cannoni, non di più.”

Tiberti ci ragionò sopra e poi, già prevedendo di prendersi la squadra migliore dell'intero esercito, accettò: “E va bene, lo farò, partirò già prima di sera.” poi, però, appurato che il Duca non aveva altro da dire e che, anzi, sembrava intenzionato a continuare il suo pranzo senza più degnarlo di uno sguardo, l'uomo si tolse la soddisfazione di dire: “Dovreste badare a cosa fanno i vostri soldati, alla rocca... La stanno saccheggiando come sciacalli.”

“Ho detto io di frugarla palmo a palmo.” ammise il Borja: “Di certo quella maledetta ha nascosto i suoi tesori, in quella rocca: da qualche parte devono essere.”

“Se ne siete convinto...” fece Achille, ormai già alla porta: “Ma sappiate che i vostri uomini non stanno solo cercando quello che volete voi. Rubano chiavistelli, cardini, squassano muri per estrarne pietre appuntite e staccano il cotto dai pavimenti e il vetro dalle finestre. Qualcuno di loro è già rimasto ucciso da dei crolli provocati dal saccheggio e non dai cannoni. Tenetelo a mente.”

“Se non la smettono – bofonchiò Cesare, con uno sbuffo indispettito – domani ci penserò io. Ora devo mangiare e poi... E poi ho una cosa da fare.”

 

Caterina si era addormentata senza accorgersene. Quando si ridestò di colpo, con uno scatto improvviso, si rese conto di essere ancora legata al letto del Borja.

Di lui, però, non c'era ancora traccia.

Si sentiva intorpidita. Aveva un po' freddo, perché era vestita poco e senza coperte, e inoltre il fuoco nel camino era spento. Aveva lo stomaco vuoto e la posizione fissa le aveva peggiorato il dolore alla schiena e alle spalle. La fatica della battaglia era ancora tutta nelle sue ossa e, imprigionata com'era, non poteva scuotersela via di dosso.

La ferita le faceva ancora male, ma sembrava essersi quasi rimarginata. Non sanguinava praticamente più.

A conti fatti, però, la cosa più difficile con cui avere a che fare in quel momento, non era il suo corpo che, per quanto martoriato e stremato era resistente come sempre, robusto come una quercia e flessibile come un giunco. Il vero problema era la sua mente. Appena l'incoscienza del sonno lasciava il posto alla realtà, la Tigre sentiva il cuore perdere colpi e la fronte coprirsi di sudore freddo.

Forse, si diceva, il fatto che il Valentino non fosse ancora arrivato da lei stava solo peggiorando la sua condizione. Era come se l'attesa rendesse lo strazio che per certo l'attendeva molto più crudele.

Dalla luce che entrava dalla finestra, la donna immaginò fosse da poco passato mezzogiorno. Era facile perdere la cognizione del tempo, e anche i rintocchi delle campane non l'aiutavano, perché, forse per qualche celebrazione o chissà per cosa, quel giorno continuavano a suonare in modo caotico, impedendole di capire che ore fossero.

Caterina stava ancora cercando di risvegliarsi il più possibile, quando la porta scattò ed entrò Cesare.

Il ventiquattrenne la guardò appena, restando vicino all'entrata. Chiuse l'uscio e si tolse il giubbone, lanciandolo sulla cassapanca.

La Sforza lo osservò con attenzione. Il Borja aveva un viso dal profilo strano, come schiacciato, ma i suoi lineamenti, nel loro complesso, erano molto armoniosi, quasi accattivanti, se non fosse stato per i suoi movimenti nervosi e il brillio scuro dei suoi occhi da sparviero.

Aveva le guance e il mento coperti da una barba castana un po' rada, usata, facile capirlo, per mascherare al meglio i segni del mal francese. Quel dettaglio accrebbe l'avversione che la Leonessa provava verso di lui.

“Ti dai tanta importanza...” cominciò a dire lui, con un sospiro pesante: “Ma alla fine sei solo una vile codarda.”

“Mi hanno chiamata in tanti modi – ribatté subito lei, la voce un po' spenta per via di tutte le ore passate in silenzio – strega, traditrice, assassina, meretrice, mostro, pazza... Ma codarda non me l'ha mai potuto dire nessuno.”

Il Valentino sollevò un sopracciglio e la guardò: “A quanto pare, invece, io posso.”

Le iridi fameliche del giovane passarono in rassegna il corpo della sua preda. Si soffermò un po' sulla coscia fasciata che si intravedeva benissimo sotto la sottile vestaglia che le avevano infilato.

La indagò ancora un po', indovinando tutte le pieghe del suo corpo sotto la stoffa leggera che le incorniciava e poi, con un astio che poco si sposava con la voracità del suo sguardo, disse: “Ti credi una grande stratega solo perché mi hai sottratto i tuoi figli, ma non mi sfuggiranno. Fossero anche sotto la il vaso da notte del Doge, ti giuro che li troverò.”

“Così li pensi a Venezia?” chiese lei, scuotendo piano il capo e muovendo un po' le braccia, tanto per alleviare il formicolio tremendo che quella posizione fissa le stava dando.

“Se non lì, dove?” chiese lui, lasciando trasparire un'inquietudine tanto profonda da far capire alla Tigre che, probabilmente, il non trovare i di lei figli costituiva per lui un rischio incalcolabile.

“Ormai ho perso tutto, no?” fece lei, guardando altrove: “Quindi perché mai dovrei dirti dove sono?”

“Perché posso ancora ucciderti. E posso farti qualunque cosa.” ribatté lui, senza mantenere la calma, anzi, apparendo quasi disperato, come se si stesse rendendo conto di non avere armi contro di lei.

“Fai di me quello che vuoi.” disse infatti lei: “Non mi interessa più. Ma i miei figli non li avrai mai.”

“Ah!” sbottò lui, picchiando una mano contro la parete.

“Ma lo vedi?” rise lei, greve e amara: “Dici che la codarda sono io e poi tu sei qui che quasi te la fai addosso... Non saresti il primo uomo che vedo farsela nei pantaloni davanti ai miei occhi. E guardati... Hai così tanta paura di me che, anche se sono legata, nemmeno ti avvicini.”

“Stai molto attenta a come parli.” l'avvertì lui, sollevando l'indice, ma, di fatto, standosene al proprio posto.

“Non sei migliore del mio primo marito.” continuò Caterina, decisa a non darsi freni, a vomitare addosso al suo carceriere tutto quello che aveva in testa, convinta che, tanto, alla fine non sarebbe comunque uscita viva da quel palazzo: “Hai avuto la meglio, hai abbattuto la mia rocca, lo riconosco. Ma ho visto solo i tuoi soldati, darmi l'assalto. Tu non c'eri. Non ti ho mai visto una volta alla testa del tuo esercito. Anche quando vi attaccavamo, di notte, tu non c'eri mai. Mai una volta che ti abbia visto con la spada in pugno a difendere i tuoi soldati. Mai. Chi manda gli altri a morire per una guerra che ha voluto lui non è un uomo, né un comandante, ma solo un codardo.”

Il Valentino ascoltava, come ipnotizzato. Avrebbe voluto farla tacere, tapparle la bocca e punirla per l'insolenza che stava dimostrando. E invece non riusciva a muovere un muscolo.

“Io non mi concedo più ai codardi.” deglutì la Tigre: “Mio marito Girolamo è stato l'ultimo codardo a usarmi violenza. Tu prova a farlo, e ti assicuro che non uscirai vivo di qui.”

“Ah, sì?” prese coraggio lui, muovendo mezzo passo verso il letto: “E come intenderesti uccidermi?”

Qualcosa, nell'atteggiamento del Valentino, era cambiato. Aveva passato il punto della paura, spinto oltre dalla rabbia. Ed era stata la minaccia della Sforza ad aizzarlo. Caterina se n'era accorta con un secondo di scarto, troppo tardi per impedirsi di gettare altra legna sul fuoco.

“Stai tranquillo, che il modo lo troverei.” gli disse infatti, mostrando i denti in un'ancestrale dimostrazione di aggressività: “Tu e il mio primo marito siete stati condannati dalla stessa sorte: avete creduto che essere parenti prossimi di un papa vi rendesse onnipotenti, ma non avete capito che in questa vita nessuno di noi lo è.”

“Infatti.” sussurrò l'uomo, ormai molto vicino a lei: “Non la sei nemmeno tu.”

Cogliendola di sorpresa, il Duca le afferrò una mano. Legata com'era alla colonnina di testa del baldacchino, la Leonessa poté solo seguire con lo sguardo le mosse del suo nemico. Non provò nemmeno a divincolarsi, perché le spalle le dolevano ancora così tanto da renderglielo difficile.

“Mi dicevano che avevi mani da soldato... Ma queste sembrano più adatte a stringere lance ben diverse da quelle che si usano in guerra...” sogghignò Cesare: “Sicura di non venire da un bordello, come tua madre?”

Sentir tirare in ballo sua madre Lucrezia, i cui natali, in effetti, si perdevano nel torbido, scatenò in Caterina due reazioni diverse. Se da un lato avvertì la collera montarle in corpo con una violenza rara, dall'altro si sentì scoperta, nuda, come se coinvolgere la sua famiglia in quella faccenda la rendesse vulnerabile e fragile come una bambina.

Cercando di sfruttare l'ira per stemperare la paura, la donna lanciò un'occhiata alla mano del Valentino, che ancora indagava la sua: “E le tue? Sarebbero mani da soldato, le tue? Lisce come quelle di un bambino... Sembrano più le mani di un prete, che non di un condottiero.”

Il richiamo alla passata vita ecclesiastica, produsse una reazione immediata nel Borja. In troppi, veramente in troppi, l'avevano dileggiato, all'indomani del suo abbandono della Chiesa, dicendogli che un porporato non era adatto a comandare eserciti.

“Mi avevano detto che eri una donna di poche parole.” le disse, in un sibilo, inginocchiandosi sul letto accanto a lei: “Invece mi pare che parli anche troppo.”

A quel punto la Leonessa poté solo aspettare, immobile, che il Valentino si chinasse su di lei.

Avvicinò le labbra alle sue e, istintivamente, la donna provò a mordergliele. Non le importava altro, se non provare a fargli del male. Era l'unica soddisfazione che potesse prendersi, ormai.

Il figlio del papa, però, si ritrasse appena in tempo e, scuotendo il capo, la redarguì: “Non opporre resistenza. Tanto ormai la tua reputazione è rovinata. Cosa pensi che crederanno, quando si saprà che abbia trascorso giorni interi, e lunghe notti, nella stessa camera, senza uscire mai, accettando appena qualcosa con cui sfamarci?”

“Tu non sai nulla.” ribatté lei, mentre l'uomo, con movimenti cauti, sempre un po' frenati dalla paura, si sistemava meglio, in modo da averla sotto il suo controllo: “Credi davvero che diranno che il Duca di Valentinois è riuscito a sedurre con la forza la Tigre di Forlì, umiliandola? Ah, si vede che non capisci proprio nulla. Di noi due si dirà che io, Caterina Sforza, ho fatto capitolare perfino il figlio del papa ai miei piedi, facendolo impazzire, soggiogandolo con la mia bellezza e il mio indiscusso fascino.”

Cesare non si muoveva, quasi non respirava. Il brevissimo discorso della Leonessa l'aveva atterrito.

Sapeva che, in fondo, non aveva tutti i torti. La sua fama di mangiatrice di uomini era arrivata anche oltre il confine italiano. Che cosa avrebbero detto, alla fine? L'avrebbero deriso? Avrebbero davvero pensato che la Tigre aveva fatto di lui ciò che voleva? La sua unica speranza era avvilirla a tal punto da renderle impossibile mostrare il suo viso altero in pubblico. Doveva punirla per tutto quanto, doveva fare in modo che non si riprendesse mai più dai giorni che avrebbero passato assieme.

Così, con un gesto brusco, si mise sopra di lei, cominciando ad armeggiare con i lacci delle proprie brache. Il modo goffo, tuttavia, in cui lo stava facendo, diede il pretesto alla Sforza di prendersi di nuovo gioco di lui, al solo fine di schernirlo, come a prendersi una soddisfazione effimera, ma di cui aveva un grandissimo bisogno, in un momento simile.

“Cosa c'è?” gli chiese, abbozzando un sorriso: “Non ce la fai? Sei anche impotente, oltre che malato? O ce la fai solo con tua sorella? Mi hanno detto che la bella Lucrecia sia...”

Ma la donna non concluse la frase, perché il Valentino, nel sentir citare la sua amata sorella, era scattato come una molla, dandole un fortissimo schiaffo in pieno volto.

“Sei solo un ragazzino.” fece la Tigre, guardando altrove e trattenendo le lacrime di frustrazione che le stavano inumidendo gli occhi: “Sarai solo uno dei tanti che mi sono portata a letto.”

Il Borja non disse nulla, ma tornò a destreggiarsi con i lacci dei propri abiti. Quella volta, la Sforza lo capì molto bene, non poteva tornare indietro. Lei l'aveva oltraggiato, e lui voleva vendicarsi.

Così la donna fece un sospiro pesante e cerco di rilassarsi. Non ci riusciva. Sapeva, per la lunga esperienza di convivenza con Girolamo, che avrebbe solo sentito più dolore, restando rigida e contratta a quel modo, ma non poteva evitarlo.

La paura, la vergogna e la rabbia si stavano mescolando al ricordo del passato, quando era stata costretta a subire la presenza del suo primo marito, quando, a nemmeno dieci anni, era stata venduta come una schiava.

Ora, al posto di un borioso savonese, c'era un ventiquattrenne dal viso in parte deturpato dal mal francese.

Il Duca ormai era pronto e puntava con decisione verso di lei. La osservava come un cane da caccia avrebbe guardato a un preda morente.

Con un movimento secco, le allargò le gambe, provocandole un piccolo gemito di dolore per colpa della ferita ancora molto sensibile.

Con aria soddisfatta, il Borja le chiese, sgrezzo: “Ma come, fai tutte queste storie? Ma non eri tu quella così affamata da passare in rassegna i membri del tuo esercito ogni notte, anche due per volta? E adesso fai quella faccia da suora?”

La Leonessa ebbe un fremito. Avrebbe voluto riversagli addosso tutti gli improperi che conosceva, avrebbe voluto strapparsi le mani, pur di non essere più inchiodata a quel letto, e ammazzare il Valentino con le sue mani. Le faceva così schifo pensare che la stesse toccando, che presto l'avrebbe fatta sua, che stessero anche solo respirando la stessa aria, che avrebbe fatto di tutto, pur di andarsene.

Stringendole il collo con una mano, le fece presente: “Prova a mordermi o a farmi altri scherzi, e morirai strangolata su questo letto. Intesi?”

E prima ancora di finire la frase, l'uomo si insinuò tra le sue cosce, strappandole un suono sordo, di rifiuto e dolore allo stesso tempo, ma al quale non seguì altro.

L'immobilità statuaria della donna che stava sotto di lui lo stava mettendo, suo malgrado, molto a disagio. Tanto da rendergli difficile continuare. Aveva già preso delle donne con la forza, ma tutte si erano dimenate, lamentate e avevano cercato di sottrarglisi. La Tigre, invece, sembrava del tutto indifferente alla sua presenza.

“Allora?” chiese lui, la voce appena spezzata: “Tutto qui? Quelli che parlano di te ti descrivono come una belva, a letto... E invece sembri un pezzo di legno. C'è davvero da accapigliarsi tanto per avere così poco?”

A Caterina veniva da piangere, ma voleva sopportare. Non voleva dargli la soddisfazione di farsi vedere sconfitta anche in quel versante.

Facendo ricorso a tutte le sue risorse, provò, anzi, a sfruttare quella situazione a suo favore. Forse, pensò, giocandosela nel modo giusto, sarebbe riuscita almeno a farsi slegare i polsi.

“Come puoi pretendere che sia più di questo – ribatté, il respiro accelerato più per la tensione che per altro – se mi tieni con le braccia legate al letto e una mano stretta al collo? Slegami, e ti farò vedere cosa so fare.”

Il Duca parve combattuto. Non c'era gusto a continuare a quel modo, ma poteva davvero fidarsi e lasciarla in parte libera?

Alla fine scosse il capo e, ricominciando come nulla fosse, sbottò: “Al diavolo... Mi vuoi solo far fesso.”

“E allora – concluse lei, pregando solo che il Borja facesse il più in fretta possibile – accontentati di questo, perché da me non avrai altro.”

 

Era ormai sera. Piero Landriani guardava l'orizzonte cercando di scorgere qualcosa che i suoi occhi ancora non potevano vedere.

Gli arrivata, con quasi un giorno di ritardo, la notizia che la rocca di Ravaldino era stata come aperta in due, invasa e presa. Il forlivese che gli aveva raccontato il tutto, un povero manovale rimasto anche ferito nello scontro, aveva negli occhi ancora la paura di quei momenti. Gli aveva detto di aver visto portare via Caterina, intorno alle due di notte.

“L'ho vista andare in città – gli aveva detto, mentre la ferita e la fatica cominciavano ad avere la meglio su di lui – e son certo che sia stata portata a palazzo Numai, perché è lì che il figlio del papa ha preso dimora.”

Il giovane l'aveva ringraziato per essere subito corso lì a Forlimpopoli a riferirglielo. Avrebbe voluto sapere più cose, capire meglio, avere la certezza che, anche se prigioniera, sua sorella era viva.

E invece, proprio mentre si sforzava di indovinare nelle ombre dell'orizzonte, capì che non avrebbe avuto né tempo né modo per cercare notizie su Caterina: il nemico era arrivato.

“Doppia guardia.” mormorò al suo secondo, che era già stato istruito a dovere su come gestire un eventuale assedio, e che avrebbe preso il suo posto, nel caso in cui Piero fosse morto: “Puntate i cannoni che abbiamo e aspettiamo. Che siano loro a fare la prima mossa.”

Il soldato annuì e si affrettò a far eseguire l'ordine agli uomini. Il Landriani, intanto, con un respiro fondo, annusò l'aria della sera. L'odore dei campi ghiacciati gli riempì le narici. La campagna, in momenti come quelli, sapeva regalare sempre degli aromi indimenticabili.

Deglutendo, Piero raddrizzò un po' le spalle e poi, lasciando le merlature della sua rocchetta, tornò un momento nei suoi alloggi. Sapeva che sarebbero passate ore, se non addirittura giorni, prima che il nemico arrivasse a loro. Voleva mettere insieme le idee, affrontare la prova che l'aspettava con animo saldo. Voleva dimostrare a se stesso di essere un uomo vero, e non un vigliacco: avrebbe combattuto fino alla morte, così come aveva promesso a Caterina.

Con un fugace pensiero rivolto a lei, il ragazzo si prese ancora qualche minuto, per pregare e poi, ben deciso a vegliare come meglio poteva sui suoi uomini – così pochi, rispetto a quelli che per certo i francesi avrebbero scatenato loro addosso – tornò sui camminamenti.

'Succeda quel che succeda – si disse, mentre tornava a guardare l'ombra confusa della colonna nemica che entrava in città senza trovare resistenza alcuna – si potrà dire che la rocca di Forlimpopoli è stato l'ultimo avamposto dello Stato della Tigre.'.

 

“Il Duca è chiuso in quella stanza con lei da ieri, dopopranzo.” disse piano l'Aubigny, guardando verso la porta: “Non credo che sarebbe così sbagliato, provare a bussare...”

“E se lo infastidissimo?” chiese il Vendôme, che, malgrado tutte le belle parole che aveva speso in favore della Tigre, non sembrava troppo desideroso di aiutarla, se ciò significava andare contro il volere del Valentino.

Entrambi avevano parlato in italiano solo per riguardo a Luffo che, avvertendo in loro la vaga intenzione di togliere la Sforza dalle grinfie di Cesare, si era subito offerto di appoggiarli, e li aveva scortati fino al piano di sopra.

“E che diamine...” borbottò il Balì di Digione che, tra tutti, era quello più mosso dal denaro che non dall'intento di soccorrere una donna in difficoltà: “Prima mi ruba la prigioniera, poi non mi paga il riscatto promesso, e ora noi dovremmo anche preoccuparci di disturbarlo, quando i suoi soldati stanno facendo un disastro, con i resti di Ravaldino?”

In effetti, quel martedì mattina, il piccolo gruppo di francesi che discuteva assieme a Numai fuori dalla porta della stanza del Borja era stato mosso più da un motivo pratico, che non etico.

Quel giorno, infatti, i soldati francesi avevano continuato a perquisire e rubare tra le macerie della rocca e altri, come il giorno prima, erano finiti schiacciati da pezzi di muro o altro.

“Forse, se con noi ci fosse stato anche Monsignor d'Alégre...” borbottò il Vendôme, pavido.

“L'Alégre – ribatté secco il Balì – è andato a Forlimpopoli con Achille Tiberti proprio per non dover prendere parte a questa cosa... Eppure, un modo per farcela ridare, dobbiamo trovarlo.”

“Sentite, io provo a bussare.” tagliò corto l'Aubigny, che non aveva intenzione di passare tutta la mattina davanti alla porta, in attesa che il Valentino si presentasse spontaneamente.

Diede appena tre colpi e subito l'uscio sui spalancò. Ad aprire era stato il Borja, a torso nudo, con indosso solo le brache. Aveva il volto segnato, come se non avesse chiuso occhio per tutta notte, ma dalla sua espressione era difficile dire se la veglia fosse stata o meno piacevole.

“Che volete?” chiese, senza rivolgersi a nessuno in particolare.

Luffo, fattosi piccolo piccolo dietro ai francesi, cercava di vedere oltre la spalla del Duca. Fu solo un istante, prima che Cesare richiudesse la porta proprio per evitare agli altri di allungare il collo per vedere dentro la camera. Numai aveva intravisto la sua signora ancora legata al letto, completamente nuda, i capelli arruffati, il corpo immobile. Se non fosse stato per un fondo di ottimismo che non voleva abbandonare nemmeno davanti all'evidenza, avrebbe potuto credere che fosse addirittura morta.

Con un peso sul cuore indefinibile, il forlivese non riuscì nemmeno a seguire il discorso serrato che si accese tra i francesi e il Borja. Non riusciva a pensare ad altro che a ciò che stava accadendo alla sua signora, e sapere di non poter fare quasi nulla per lei lo annichiliva.

“E va bene!” sbottò alla fine il Duca di Valentinois, facendo tacere in un colpo il Vendôme, il Balì di Digione e anche l'Aubigny che, diversamente da come era solito fare, si era messo a parlare assieme agli altri aumentando la confusione: “Emetterò subito un bando pubblico! Ordinerò che tutti vengano cacciati dalla rocca a viva forza, farò levare i ponti, per impedire che altri vi si avvicinino, e, anzi, istituirò pene gravissime per chiunque oserà anche solo avvicinarsi alla rocca o alla cittadella!”

I tre con cui aveva discusso rimasero in silenzio, guardandosi l'un l'altro, un po' sorpresi dalla rabbia con cui il Valentino aveva sputato quelle parole. Stavano quasi per chiedere maggiori dettagli a riguardo di quelle disposizioni urgenti, ma il Borja li precedette.

“Scenderò più tardi per redigere l'atto, ma ora ho da fare.” concluse.

Riaprì la porta e per un attimo ancora Luffo riuscì a scorgere all'interno. Caterina, in quel momento, stava guardando verso l'uscio e i loro sguardi si incrociarono.

Per la Tigre fu come un lampo. Anche se era lontano, aveva potuto leggere sul viso del suo Consigliere prediletto tutta una serie di emozioni che la sprofondarono ancora di più nella desolazione. Tuttavia, vedere qualcuno così in pena per lei le diede anche sollievo. Era come se fosse stata meno sola.

“Quei pidocchi...” brontolò il Borja, massaggiandosi il collo: “Non vogliono prendere ordini da me, ma appena succede tanto così, corrono qui a pigolare come pulcini con la chioccia.”

La Sforza non disse nulla, perpetrando il mutismo in cui si era chiusa già il pomeriggio prima. Il suo aguzzino l'aveva pretesa non una, ma tante volte, lasciandola stremata nell'animo, oltre che nel corpo. Aveva permesso solo un paio di volte a una serva di entrare per aiutarla a usare il vaso da notte e per darle un calice d'acqua. Per il resto, erano sempre rimasti insieme.

Nessuno dei due aveva avuto il coraggio di dormire, in presenza dell'altro e, come risultato, erano arrivati a metà mattina del martedì stremati.

Il Valentino bevve una coppa di vino. Si era fatto lasciare una brocca l'ultima volta che una domestica era entrata per assistere la Sforza. L'uomo sentì la gola bruciare e tossicchiò due volte.

“Ho mandato Achille Tiberti a Forlimpopoli.” disse piano, controllando con la coda dell'occhio la reazione della sua prigioniera: “Gli ho fatto presente di fare un buon servizio a tuo fratello.”

La Leonessa dovette trattenere un singulto, all'idea che Piero era a un passo dalla disfatta. Però, tacque.

“Continua a non parlarmi, fai come vuoi.” mormorò il Borja, scuotendo il capo e versandosi di nuovo da bere: “Ti farò sapere quando la testa di tuo fratello finirà su una picca.”

Ancora una volta, la Tigre tenne per sé i propri pensieri, ma non poté impedire a una lacrima di scivolarle via dagli occhi. La sentì passare, rovente, sulla tempia e sull'orecchio, ma non poteva asciugarsela, perché era ancora immobilizzata.

“Ah, mi hanno detto che è stato trovato morto anche un certo Cardella. Tuo cancelliere.” riprese il Valentino, afferrando il camicione e cominciando a vestirsi, pensando che prima avesse scritto il nuovo bando, meglio sarebbe stato per tutti: “L'altro tuo fratello, Alessandro... Ha una ferita alla testa, ma non è nulla di grave, purtroppo. Mentre quel tuo bel comandante, quel milanese...”

Capendo che il soggetto era Giovanni da Casale, la Sforza si fece più attenta. Era combattuta: da un lato avrebbe voluto saperlo morto tra atroci sofferenze, dall'altro, invece, sperava di saperlo in salute.

“Ah!” rise cupo il Duca: “Quello ha una lingua più sciolta di quella di una comare. Con tutto quello che ci sta dicendo su di te e sul tuo Stato, scommetto che a breve ci dirà anche dove trovare i tuoi figli e come fare a catturarli.”

Caterina strinse i denti. Voleva solo che il Borja se ne andasse da quella stanza. Voleva aver tempo di pensare, di riposare. Si sentiva sporca. Avrebbe voluto potersi lavare. Fu tentata di chiedere un bagno. Di certo, però, non gliel'avrebbero accordato.

“Allora?” la incalzò il Duca, ormai già alla porta: “Non dici nulla nemmeno del tuo caro Giovanni da Casale? Era così bravo, con la lingua, anche quando te lo portavi a letto?”

“Verrà il giorno in cui io saprò della tua morte – promise la Sforza, con voce bassa e arrochita, sorprendendo Cesare, che ormai credeva di non riuscire più a farle aprir la bocca – e ti giuro che quando capiterà, riderò, berrò vino e festeggerò come se avessi vinto una guerra.”

Impressionato come sempre dalle parole lapidarie e dal tono profetico della sua preda, il figlio del papa non volle continuare il discorso. Fece un cenno con il capo e uscì, senza aggiungere nulla.

Rimasta sola, la Tigre si abbandonò a un pianto silenzioso e dirotto, in cui il dolore per la propria condizione si univa a quello per il fratello e alla delusione cocente di scoprire in Pirovano un simile delatore.

Senza accorgersene, dal pianto passò al sonno, cadendo in un dormiveglia agitato, burrascoso, fatto di incubi e brevi risvegli, che le rendevano impossibile capire se le fosse più penosa la veglia o l'incoscienza.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 681
*** De inimicis meis vindicabo inimicos meos. ***


 

Era la sera del 14 gennaio, e l'oratore estense alla corte milanese, Giovan Giorgio Seregni, aveva appena sentito battere le undici di sera, quando una staffetta gli consegnò una lettera urgentissima da parte del suo signore, Ercole Este.

L'uomo, grattandosi di quando in quanto la fronte un po' stempiata, lesse ogni parola con il cuore in gola. Fin dalle prime parole aveva colto l'importanza di quel messaggio. In fondo, non solo loro, ma tutta l'Italia, per non dire tutta Europa, stava aspettando di vedere come sarebbero andate le cose in Romagna.

Sapere che, infine, la Contessa Sforza era caduta, andava a rimescolare tutte le carte in tavola, sbilanciando gli equilibri che fino a quel momento erano stati in precario bilancio. Il Duca di Ferrara, nella sua missiva, sottolineava l'importanza di informare subito Gian Giacomo da Trivulzio, e così fece Seregni.

Infilandosi in fretta abiti consoni a incontrare il condottiero, lasciò il suo alloggio interno al palazzo di Porta Giovia e corse agli appartamenti privati del Trivulzio.

Bussò due volte, sperando di non aver svegliato Gian Giacomo, e quando si sentì dire di entrare pure, fece un profondo sospiro e, tenendo ancora la lettera del suo signore tra le mani, aprì la porta.

Era da qualche giorno che il Trivulzio non stava molto bene. Continuava a dire che non era nulla di serio, ma di fatto, quella sera, a quella tarda ora, era a letto, con quattro cuscini sotto la schiena, per restare seduto, e il Vescovo di Novara al suo fianco, in atteggiamento estremamente clericale.

“Non volevo interrompere né una sacra confessione – disse Giovan Giorgio, chinando il capo nello scorgere sulla spalle del porporato una stola ufficiale – né una comunione o altro...”

“No, no...” gracchiò Gian Giacomo, agitando la mano: “Vi prego – disse poi con il Vescovo – state pure, ma lasciate che parli con l'oratore...”

Il religioso si mise da parte, senza lasciare la stanza. Un po' a disagio, Seregni fece finta di nulla e si avvicinò al letto. Il volto di Gian Giacomo era tirato, ma a vederlo aggrottare la fronte a quel modo non era difficile dar ragione a quelli che sostenevano che la sua momentanea infermità fosse legata più alla paura di non saper come fare a tenere l'ordine a Milano, che non a un male fisico reale.

Il ferrarese, comunque, spiegò a parole quello che aveva saputo, e poi passò la lettera dell'Este al Trivulzio, che cominciò a leggere con voracità.

“Anche Alessandro Sforza...” borbottò, compiaciuto, mentre faceva scorrere gli occhi da una riga all'altra: “E pure quel figlio di buona donna di Galeazzo da Melzo... Bene, bene...”

Quando ebbe terminato, posò un momento la pagina sulle proprie gambe coperte da una spessa coltre ricamata. Pareva come attonito. Era distante, con il pensiero, e le labbra sottili descrivevano una linea severa che ben si accompagnava alla cupezza dei suoi occhi.

“Che gran viltà – commentò Gian Giacomo, quando ritrovò la voce – di chi era in quel castello, averlo perso così tristemente... Io avrei creduto che per forza non l'avrebbero dovuto avere ancora per parecchi giorni.”

Poi il Trivulzio scosse il capo, come divertito, sollevando l'angolo della bocca. Riprese un momento in mano la lettera e poi, dopo aver borbottato qualcosa da tra sé, diede in una breve risata.

Battendo le mani, sbottò: “Oh, buona Madonna! Ora non ti mancherà da farti fott...”

“Messer Gian Giacomo!” lo zittì il Vescovo, che non ammetteva si usassero parole volgari in sua presenza.

“Ebbene?” ribatté il Trivulzio, acido: “Quella donna aveva già passato in rassegna tutto il suo esercito. Ora può fare altrettanto con quello del Duca Valentino.”

Dopodiché, sentendosi in parte rinfrancato da quella notizia, il condottiero disse che avrebbe passato quel che restava della notte al suo palazzo, in città. Là aveva fatto sistemare la moglie e tutta la famiglia, e preferiva passare quelle ore di giubilo da loro.

Se il festeggiare fosse il vero motivo di quella scelta, Seregni non lo sapeva. Rimase stupito, inoltre, quando il Trivulzio, già intento a vestirsi, gli chiese se fosse dell'idea di accompagnarlo.

“Montare a cavallo di notte non è agevole – ammise Gian Giacomo – ma si tratta di poca strada, e io avrei piacere di parlarvi ancora un po'.”

Così Giovan Giorgio accettò e nel giro di mezz'ora si trovò in sella, accanto al condottiero.

Avevano appena passato il portone del cortile di palazzo di Porta Giovia, che quest'ultimo si mise a parlare di quanto accaduto in Romagna, pontificando su come l'aver mortificato la Sforza con una cattura, oltre che con una sconfitta, potesse dare nuovo lustro anche alla sua missione lì a Milano. In fondo, diceva, Ludovico Sforza era lo zio della Tigre: non poteva restare insensibile a certe notizie, e, magari, avrebbe rallentato la sua discesa verso la Val Tellina.

“Questo – soggiunse dopo qualche minuto di silenzio il condottiero – mi pare piuttosto un giudizio divino, che altro, perché io so che quella rocca e la cittadella erano così forti e ben munite che per forza non avrebbero dovuto cadere così facilmente.”

Seregni avrebbe voluto fargli presente che l'assedio era durato parecchio e che, anzi, la resistenza protratta della Leonessa di Romagna aveva fatto scalpore, tanto che nelle osterie si sentivano cantare versi su di lei e sul coraggio dei suoi soldati. Dallo sguardo annebbiato del suo interlocutore, però, capì che sarebbe stato inutile provare a smontare le sue convinzioni.

Il Trivulzio si fece platealmente il segno della croce, lanciando uno sguardo al cielo scuro della notte milanese, e disse: “Ora so che gli Sforza sono stati spazzati via tutti. Sit nomen Domini benedictum!”

Anche quando arrivarono al palazzo abitato dalla famiglia del Trivulzio, Giovan Giorgio trovò molto strano il comportamento del condottiero. Dapprima, malgrado fosse ormai quasi mezzanotte, l'uomo gli chiese se volesse fermarsi a cena. Quando l'oratore declinò, Gian Giacomo disse che non importava, ma lo pregò di riferire una cosa, nella prossima lettera che avesse mandato al suo signore.

“Scrivetegli – gli fece promettere – che: agebat gratias immortales illustrissime dominationi vestre.”

Seregni annuì, sperando di ricordarsi quella formula precisa, non sapendo se avesse anche per l'Este qualche significato particolare, e poi provò a congedarsi.

“Qualche volta – lo lasciò andare il Trivulzio – venite a mangiare qui da me. Così potremo fare buona cena e godercela assieme.”

L'oratore ringraziò molto, dicendo che l'avrebbe fatto non appena possibile, e, dando un colpetto si fianchi del suo cavallo, ripartì in fretta verso il palazzo di Porta Giovia.

 

Baccino guardò con occhi sgranati la moglie di Luffo Numai: “E non si può far qualcosa per liberarla?” chiese, con la voce rotta.

La donna, che, malgrado fosse già notte, aveva approfittato della scusa di aiutare le serve a portare da mangiare ai prigionieri per andare alla torre, scosse il capo: “Non saprei come... Mio marito mi ha riferito che alcuni tra i comandanti francesi sono insofferenti al Valentino e vogliono trovare il modo di strappargli la Contessa, in modo da dimostrargli che non è lui il vero comandante.”

Il cremonese deglutì e poi si guardò alle spalle. Era stato sistemato assieme a tutte le donne del sedicente seguito di Caterina. Pareva impossibile, ma forse avevano creduto davvero al fatto che lui fosse il coppiere di corte e non l'avevano messo assieme agli altri uomini.

“Ma che le sta facendo, si sa?” chiese, con il cuore in gola, desideroso come non mai di scappare di cella e correre a salvarla.

“Lo si può immaginare.” disse a voce bassa la Paolucci: “Ma nemmeno noi possiamo avvicinarci a lei. Solo le nostre serve ne hanno la possibilità.”

A quelle parole, Baccino guardò le ragazze che avevano seguito la padrona fino lì e, senza bisogno di fare domande ad alta voce, si sentì dire quel che non voleva.

“Madonna è legata al letto – gli spiegò una – e noi possiamo solo portarle un po' d'acqua, di quando in quando...”

“Nel corpo è segnata.” ammise una seconda, che l'aveva assistita giusto quella mattina: “Quando l'ho vista, sanguinava, per... Per colpa del Duca. E la ferita alla gamba le duole ancora molto.”

Il giovane chiuse gli occhi. Non riusciva nemmeno a immaginare la sua amante soggiogata alle voglie violente di un uomo come il Valentino, un comandante che non era nemmeno mai stato in grado di prendere in mano una spada per combattere, un uomo che aveva fatto la sua fortuna partendo solo dal suo nome e dai suoi soldi...

“Ora dobbiamo andare...” disse sbrigativa Caterina Paolucci, sentendo dei rumori inequivocabili vicino alla porta: “Il cibo ve lo abbiamo portato, non possiamo trattenerci oltre...”

Baccino, con la morte nel cuore annuì e poi, appena le donne se ne andarono, si voltò verso Argentina che, come lui, aveva ascoltato ogni parola. Malgrado tutto, però, la serva sembrava molto meno affranta di lui. Nei suoi occhi scuri, nell'ombra umida di quella cella, c'era solo rabbia.

Il cremonese non si trattenne più. Scoppiò in lacrime, senza avere la forza di trattenersi. Non trovando consolazione nella donna che gli stava accanto, si andò a mettere in un angolo, contro al muro freddo. Solo Dianora Valgimigli gli si avvicinò per provare a calmarlo. Tutte le altre erano troppo prese dai propri pensieri, per badare a lui.

Tutte, nessuna esclusa, si chiedevano cosa sarebbe capitato a loro, se si permetteva che una Contessa venisse trattata come una schiava, e le poche che osavano darsi una risposta, si trovavano a desiderare la morte, piuttosto che affrontare una simile tortura.

 

Giovan Giorgio Seregni era da poco rientrato ai suoi alloggi, quando un cavaliere del Vescovo di Como lo andò a cercare, chiedendo che lo seguisse nella casa del suo signore.

Tutti sapevano che Antonio Trivulzio, già rettore del Capitolo della cattedrale di San Donaziano di Bruges, puntava senza sosta al cardinalato, e schierandosi apertamente coi francesi – sfruttando anche la posizione privilegiata del suo parente Gian Giacomo – sperava che fosse proprio re Luigi XII a spingere per la sua prossima nomina.

Seregni, sapendo che tipo di uomo stava andando a trovare, quindi, si sentì come minimo in ansia.

Era vero che la caduta della Sforza andava a favore dei francesi, ma lui stesso, pur essendo un mero oratore, aveva capito che c'era per tutti qualcosa di sinistro nel modo in cui la Tigre era stata fatta capitolare.

Il Vescovo di Como avrebbe compiuto quarantatré anni nel giro di quattro giorni mal contati, ma quella notte aveva un volto scuro e delle occhiaie così profonde che a Giovan Giorgio pareva molto più vecchio.

“Ma è vero quello che ho sentito?” chiese il Trivulzio, non appena fece accomodare l'ospite nel suo salottino privato, illuminato da così tante candele che l'oratore, per qualche istante, ebbe la sensazione di essere in pieno giorno: “Di Madonna Sforza e del fatto che il Valentino l'ha fatta sua?”

Seregni fece del suo meglio per riassumere quanto gli era stato a sua volta riferito dal suo signore, Ercole Este, e poi restò in attesa dei commenti del Vescovo.

L'uomo, battendo le mani in un modo così simile al parente Gian Giacomo da essere quasi ridicolo, scosse lentamente il capo. Era sconvolto. E la cosa che Seregni non capiva, per quanto si sforzasse, era la profonda inquietudine che poteva leggere sul suo volto.

“Oh, Giovan Giorgio...” soffiò il religioso, passandosi una mano sulle magre guance coperte da una fitta barba grigia: “Quanti disegni sono ora rotti... Credi che il signor Ludovico se ne abbia a risentire e contristare?”

“Non può essere altrimenti...” rispose, incerto, Seregni: “Anzi, credo che se il signor Ludovico aveva in animo di far impresa, abbia per questo a ritrarsene.”

“Non saprei...” sussurrò il Vescovo, sempre più teso: “Ma ben so che l'impresa gli sarebbe molto più facile, perché ritirandosi adesso qua quelle genti d'armi...”

Finalmente Giovan Giorgio cominciava a capire il motivo di tanta preoccupazione: in effetti, si sapeva che il Borja avesse intenzione di chiedere il riscatto a molti prigionieri, per poi liberarli. Non era affatto strano pensare che alcuni di loro – per esempio Alessandro Sforza, il Contino di Melzo o Giovanni da Casale – fossero intenzionati a provare un ultimo affondo, affiancando il Moro per riprendersi Milano e avere vendetta.

“Di certo – riprese il Vescovo – se questa povera Madonna avesse potuto difendersi ancora quindici giorni, avrebbe magari avuto soccorso...”

L'uomo si mise a camminare nervosamente per il salottino, in silenzio, come se Seregni non fosse più lì. Solo dopo qualche minuto tornò a dar voce ai propri pensieri.

“Che farà ora il povero Cardinale di San Giorgio, e che sarà della sua buona memoria?” scuotendo il capo, come se fosse davvero preoccupato e dispiaciuto per il Cardinale Sansoni Riario, la cui parentela con la Sforza adesso lo metteva in una posizione ancor più scomoda: “Quanto a lei... Io credo che da farsi fott...”

Mentre il porporato si faceva in fretta il segno della croce, mangiandosi le parole, Giovan Giorgio trovò quasi divertente sentire come avesse scelto esattamente le stesse parole ingiuriose del parente, nel parlare della Tigre.

“Ecco, quello certo ora non le mancherà. E oltre lo stato che ha perso, bisognerà che anche perda tutto quello che ha mandato a Firenze.” riprese il Trivulzio, con severità: “E di certo il re di Francia la vorrà in mano sua, assieme al Conte Alessandro, al Contino e forse anche ad altri.”

Allacciandosi le mani dietro alla schiena, camminando svelto avanti e indietro, come se quel pendolare lo aiutasse a pensare meglio, il Vescovo borbottò qualcosa tra sé e poi parlò di nuovo, ma non rivolgendosi direttamente all'oratore, ma a qualcuno che non era nemmeno in stanza con loro.

“Oh, papa!” sbottò: “Un'latra volta toccherà ai tuoi figli! Quante volte ho dato considerazione a quell'autorità di Cristo che dice de inimicis meis vindicabo inimicos meos? E sempre ho visto essersi avverata... Vedete come son passate le cose del Conte Girolamo! Passarenno anche col tempo così quelle di costui!”

Quel parallelismo un po' oscuro tra il defunto Conte Riario e Cesare Borja inquietò molto Giovan Giorgio. Ancora una volta, non capiva come mai la caduta della Tigre – una lieta notizia, di fatto, per i partigiani francesi – scatenasse così tanta incertezza e quasi paura.

“Tu vedrai ancora capitare questo Stato in mano dei veneziani.” profetizzò il Trivulzio.

“Vi credo.” disse piano Seregni: “E credo anche che il re di Francia dovrebbe darvi più importanza.”

Alzando gli occhi in aria, il Vescovo gli rispose solo: “Io mi meraviglio di voi, comunque, che pensate ancora che il re di Francia abbia ancora potere stabile, qui in Italia.”

Ci fu ancora un breve scambio di battute, che accrebbe solo la confusione che già albergava nel cuore del ferrarese. Alla fine, cogliendo al volo un breve silenzio del Vescovo, Giovan Giorgio disse che ormai era tardi, e che lui era stanco, e che se non c'era altro di cui discutere, se ne sarebbe tornato al proprio alloggio.

“Certo, certo...” convenne Antonio, come accorgendosi di aver anche parlato troppo.

Lo accompagnò fino alla porta del salottino e poi, dopo aver citato di sfuggita anche l'Imperatore, il religioso abbozzò un sorriso, scusandosi per aver trattenuto tanto l'oratore.

“Bene, stiamo pur a vedere: che vedremo delle belle cose.” concluse, sollevando un sopracciglio, come a dire che non si aspettava altro che disastri, da quel momento in poi.

Al che, facendo finta di non aver colto, Seregni fece un sorriso serafico e chiese: “Voi sapete come se la passano, in Germania?”

“Sì.” rispose, improvvisamente secco, il porporato: “Pare si stiano preparando. E che a Coria si stia facendo una dieta per questo.”

Sorpreso da quella novità, il ferrarese restò con gli occhi sgranati, incapace di dire altro.

“Buonanotte, messer Seregni. Salutatemi tanto il vostro signore, il Duca Ercole.” tagli corto il Vescovo, improvvisamente molto desideroso di cacciare il suo ospite.

Giovan Giorgio, ancora perplesso, tornò al palazzo e si ritirò in stanza. Prima di coricarsi, per cercare di dormire qualche ora, prese il necessario per scrivere e, mentre aveva ancora in mente l'intera serata, si apprestò a scrivere un dettagliato resoconto al Duca. Era stata una sequela di discorsi così strana, quella a cui aveva preso parte, che trovava necessario sottoporre il tutto all'Este, e vedere se per lui quelle parole potessero significare qualcosa o meno.

'Havendo questa sera circa 23 hore recevute le lettere de vostra Excellentia de heri – cominciò subito a scrivere – spazate con la celerita dela staffetta sopra il caso dela perdita dela rocha et citadella de Furli captura dela Madona Conte Alexandro Sforza, conte de Melzo et altri etc. subito andai al Illustrissimo Signor messer Zohan Iacomo'...

 

Caterina cercava di sollevare un po' la testa per vedere meglio cosa stesse facendo Cesare. Si era seduto sulla poltroncina vicino alla porta. Indossava un paio di brachette da notte e una giubbetto aperto sul petto. Aveva le braccia incrociate sul petto e il capo chino.

Sembrava si fosse assopito. La Sforza provò a tendere un po' le corde che la tenevano ancora legata al letto. Era quasi l'alba. Se non aveva sbagliato i suoi calcoli, era già il 15 gennaio. Era imprigionata da due giorni. Non ne poteva più della posizione fissa a cui era stata costretta, ma non sapeva nemmeno come provare a chiedere al Valentino di lasciarla stare più comoda.

Inoltre, facendo freddo, avrebbe desiderato coprirsi. Il Borja, invece, dopo aver fatto di lei quello che voleva anche quella notte, l'aveva lasciata volutamente scoperta, in modo che avesse anche quel disagio, come se tutto il resto non bastasse.

Se solo avesse potuto liberarsi, avrebbe potuto avvicinarglisi mentre dormiva. L'avrebbe ucciso a mani nude. Sapeva come fare.

Il ventiquattrenne fece un suono gutturale nel sonno, muovendosi appena.

La Leonessa trattenne il fiato. Non voleva svegliarlo. Se si fosse svegliato, forse l'avrebbe voluta di nuovo, e lei non voleva. Gli dava il voltastomaco sentire anche solo l'odore della sua pelle, figurarsi il suo respiro veloce vicino all'orecchio o le sue mani un po' sudate che le allargavano le cosce o le stringevano il seno e il collo.

Mentre ragionava su come fare a scampare a quel tormento, la Leonessa sentì dei passi avvicinarsi alla porta chiusa e poi udì battere dei colpi. Il Valentino si svegliò di colpo, bestemmiando.

Per prima cosa, guardò verso la Sforza con sospetto, quasi pensasse che di quel fracasso fosse colpevole lei, e solo in un secondo momento abbaiò: “Chi è?” raggiungendo l'uscio.

“Mio signore – rispose dall'altra parte una voce che Caterina non riconobbe – devo parlarvi...”

Il figlio del papa, più scontroso del solito, per via della rabbia che covava verso se stesso per essersi addormentato pur essendosi giurato di non farlo, spalancò la porta e gli chiese: “Che succede?”

Quello che era andato a cercare il Borja era poco più di un ragazzo. Dall'armatura che portava Caterina capì che si doveva trattare di un attendente. Dal segno inconfondibile che poteva scorgergli vicino alle labbra, capì che anche lui aveva il mal francese. Da come il Valentino lo guardava e lo trattava, immaginò anche come l'avesse preso.

Deglutendo, guardò altrove, cercando di non pensare che, con buona probabilità, anche lei alla fine si sarebbe ammalata. Non conosceva a fondo quella malattia, ma la sapeva riconoscere nelle sue fasi più attive. Cesare, in quei giorni, sembrava in remissione. Forse, si diceva, con un po' di fortuna, non l'avrebbe contagiata. Certo era che di fortuna lei sapeva di averne poca.

“Vedete, mio signore – cominciò a dire il soldato, faticando a non allungare l'occhio verso la prigioniera, che se ne stava immobile sul letto, quasi fosse lì apposta per farsi guardare – le chiese e il cortile della sagrestia del Duomo sono pieni... Restano ancora molti corpi dei soldati di Forlì, mio signore.”

Il Borja capì subito che intendesse: quelli erano i posti in cui aveva chiesto di far seppellire tutti i morti recuperati alla rocca. Erano così tanti, che i lavori di sepoltura stavano durando da quasi due giorni.

“Io non so che dire...” fece, cercando di pensare lucidamente, ma faticando a risvegliarsi del tutto, dopo una notte passata insonne: “Alla chiesa dei Servi, in quella ancora non ce ne sono. Portateli lì... Quelli che non ci stanno...”

“Gettateli nei campi.” si intromise la Tigre, che fino a quel momento aveva fatto finta di non ascoltare: “Che concimino il grano, ora che non possono più difendere in armi la loro terra.”

“Stai zitta.” rimbeccò il Valentino, che, tuttavia non trovava malvagia l'idea, ma preferì declinare la scelta al Balì di Digione, che si ammantava del diritto di gestire la legge all'interno del campo francese: “Chiedete ad Antonio di Baissay. Fate quello che vi dirà lui.”

L'attendente annuì, poi si scusò per aver disturbato, e infine se ne andò.

“Che ti prende?” chiese Cesare, quando rimase da solo con la sua prigioniera: “Ti metti anche a dare consigli? Impara a stare al tuo posto!”

La Leonessa, ben decisa a non scatenare di nuovo l'ira del suo carceriere, si impose di tacere. Era paradossale, ma il suo silenzio sembrava innervosire ancor di più il Borja, che si faceva insicuro, ai limiti dello spaurirsi.

Proprio per sfuggire agli occhi verdi, silenziosi e accusatori, della donna che aveva battuto, catturato e umiliato, il Valentino cominciò a vestirsi, giustificandosi: “Non si respira qui dentro... Io devo... Devo fare un giro in città.”

La Sforza non ribatté, aspettando che l'uomo finisse di vestirsi e poi, arida, gli fece presente: “Tu, almeno, puoi vestirti.”

Il Duca le lanciò una lunga occhiata e poi, schiarendosi la voce, concesse: “Magari ti farò fare un vestito. Si vedrà.”

“Quindi hai intenzione di farmi uscire di qui, prima o poi?” indagò lei, attenta a cogliere ogni sfumatura nella risposta del suo aguzzino.

“Non dipende solo da me.” ribatté lui, con più sincerità di quanto volesse.

Dopodiché, senza dire altro, l'uomo lasciò la stanza e per Caterina cominciò un'altra lunga attesa.

Era da sola da quasi due ore, quando sentì la porta aprirsi. Erano due delle serve che si curavano di lei.

“Dobbiamo parlare a voce molto bassa – le disse una di loro, indicando con un cenno la porta rimasta mezza aperta – o le guardie capiranno.”

La Sforza annuì, senza nemmeno parlare, rimanendo in ascolto, sperando che le due donne avessero qualcosa di importante da riferirle.

“Avevate chiesto al nostro padrone di farvi avere notizie sui vivi e sui morti.” soffiò l'altra serva, mentre le liberava momentaneamente le braccia: “E ora sappiamo dirvi qualcosa.”

Le fecero un elenco degli uomini che Luffo sapeva uccisi per certo, compresi quelli che la Tigre aveva visto di persona morti. Tra loro c'erano anche Battista e Bartolomeo Codiferro, Vincenzo figlio di Bruno, e Pier Matteo Bonoli, prima ferito e poi ucciso dopo avergli estorto un riscatto non adeguato, secondo i francesi, al suo rango.

Le dissero che Giovanni Testadoro era gravemente ferito e che non si sapeva se sarebbe sopravvissuto. Spiegarono di essere state dalle donne e da Baccino, alla torre, e di aver trovato tutti incolumi e in attesa di eventi. Le riferirono che Pretone da Modigliana era prigioniero assieme a Scipione e Paolo Riario, ai suoi fratelli – specificarono che Alessandro era ferito alla testa, ma che sembrava stare abbastanza bene – Michele Marulli e Bernardino da Cremona. Quando arrivarono a parlarle di Giovanni da Casale, però, la Leonessa fece una smorfia di insofferenza.

“Non mi interessa di lui.” le zittì, con un'ostinazione che portò a tacere.

“Allora?! Avete finito?” una delle guardie che stavano sempre vicino alla porta si affacciò un momento.

“Sì.” annuì una delle due serve, e poi, appena il soldato fu tornato al suo posto, sussurrò in fretta alla Sforza: “Vi informeremo su tutto, Contessa. Su tutto. Restate in forze. Sopportate. Alla fine uscirete da qui, e per il mondo la vincitrice sarete voi. Tutti vi guardano. Tutti aspettano di vedere come uscirete da questa stanza. Non date al Valentino la soddisfazione di farvi vedere vinta.”

Caterina la guardò con riconoscenza: le stava infondendo forza, con le sue parole, una forza che non sapeva di avere.

“Grazie.” bisbigliò e poi, docile, si lasciò di nuovo legare e dispose l'animo a resistere e sopportare, sperando di avere davvero una personale vittoria, nel giorno in cui il mondo l'avesse vista uscire da lì viva e vincente, in barba a tutti quelli che l'avevano sempre ostacolata e a quelli che l'avevano tradita, Giovanni da Casale in primis.

 

Giovanni da Casale era piegato su se stesso, gli occhi pesti e le guance coperte di lacrime e di barba ingarbugliata. Lo stavano interrogando da quelli che gli sembravano anni.

Era in una cella buia, isolata, che rimbombava in modo agghiacciante ogni volta in cui l'aguzzino muoveva i propri ferri. Eppure – e questo incuriosiva, oltre che infastidire molto, colui che stava conducendo l'interrogatorio – Pirovano pareva più spaventato da qualcuno che non era lì presente, piuttosto che dal carceriere che gli mostrava i tizzoni arroventati e la frusta.

“Io non l'ho tradita!” piagnucolava, inginocchiato e a pezzi, singhiozzandolo: “Vi prego, ditelo anche a lei! Non l'ho tradita! L'ho solo vista in pericolo! Io l'ho sempre amata! L'ho servita! Io la amo e non la tradirei mai!”

“Ricomponetevi!” gridò il soldato che lo stava interrogando: “Se siete intenzionato, infine a sottoscrivere la vostra confessione, vi porteremo il necessario...”

Era così stanco di vederlo piangere e lagnarsi, che avrebbe fatto di tutto, pur di far smettere quell'orrendo spettacolo. Giovanni da Casale gli era sempre stato descritto come un guerriero impavido, forte e sicuro di sé. Vederlo ridotto a una larva, sconfitto più da se stesso che dal nemico, era avvilente perfino per il carceriere.

Il milanese, alla richiesta esplicita dell'interrogatore, annuì: “Sì. Sì! Voglio scrivere tutto! Che lei sappia... Che lei sappia che ho fatto tutto per lei, tutto!”

Ancor più sconcertato dal comportamento del suo prigioniero, il carceriere sospirò e, lasciandosi finalmente alle spalle la cella umidiccia in cui aveva trascorso l'intera nottata, diede ordine che si portasse a Giovanni da Casale una panchetta, un tavolinetto e il necessario per scrivere.

“Fate pure con calma.” gli disse, mettendogli davanti il foglio e accedendogli una candela.

Pirovano ringraziò, tirando su con il naso. Fece mente locale e poi si decise a mettere nero su bianco tutto quello che sentiva di dover chiarire.

Sapeva che Caterina sarebbe sopravvissuta a tutto. Non era certo una donna che un uomo come il Borja potesse piegare. Anzi, poteva quasi vederla, mentre lo seduceva, plasmandolo a suo uso e consumo, facendogli fare tutto quello che voleva lei. Alla fine, da Forlì, sarebbe ripartita una regina e non un principe: a vincere sarebbe stata lei, come sempre.

E siccome la Tigre non era solita scordare chi a suo dire le avesse fatto un torto, lo avrebbe cercato e gliela avrebbe fatta pagare. Ma Giovanni doveva provare a spiegare di non aver avuto mancanze, nei confronti di lei, di aver agito per stupidità e per troppa prudenza, non certo perché era un traditore.

Così, con un respiro molto profondo, intinse la punta della penna nell'inchiostro e poi, grattando un po' sulla pagina, iniziò a scrivere: 'Justifichacione di Me, Joanni da Caxalle. Como ne le pratiche se fecero verso Milano, Madonna sa cum quale studio et diligentia furono li andamenti mei.'.

Dopo quasi due ore, chiamò la guardia e consegnò il documento: “Tutto quello che posso dire e tutto quello che so.” spiegò.

La confessione venne portata immantinente nelle mani del Borja. La lesse tutta d'un fiato: nessun cenno ai figli della Tigre, e quasi nulla nemmeno sui suoi averi più preziosi. Sembrava più tutta una grande scusa rivolta alla Sforza, che non una dichiarazione fornita a un nemico. E la cosa peggiore, nell'ottica di Cesare, era che lasciava intendere che più di quello, da lui, non avrebbe cavato altro.

E dunque, se non poteva sfruttare le delazioni di Pirovano, doveva trovare il modo di usarlo in un altro modo. Tutto stava nel capire come.

“Non potevo certo aspettarmi – commentò secco il Valentino, tornando ad addentare la carne arrosto che stava mangiando per pranzo – che quella meretrice si scegliesse un amante intelligente, oltre che muscoloso...”

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 682
*** Caterina Sforza ha difeso assai meglio la sua rocca che non la sua virtù. ***


 

“Ma siamo sicuri che sia ancora viva?” chiese, con un velo di ansia, Lorenzo, mentre il suo delatore, una volta di più, stava già annuendo e assicurando che le ultime notizie la davano per viva, anche se nelle mani del Borja.

Quel 16 gennaio a Firenze non si parlava d'altro che della caduta della Tigre di Forlì. Tutti i membri della Signoria ricordavano molto bene il giorno in cui quel diavolo fatto a donna si era presentato al palazzo e aveva picchiato il pugno sul tavolino del Gonfaloniere. Tutti ricordavano anche l'impegno spasmodico del Medici affinché Firenze le si schierasse contro.

Saperla infine vinta, schiava del figlio del papa, aveva avuto un effetto strano, sui fiorentini. Anche se la logica avrebbe voluto vederli festeggiare – dato che, comunque, loro erano alleati dei francesi e quindi anche del papa – il sentimento più diffuso era l'incertezza.

Era un po' come se, in fondo, nessuno si fosse aspettato che la Sforza avrebbe davvero perso la sua battaglia.

“Che diamine...” borbottò il Popolano, incrociando le braccia sul petto e abbandonandosi contro lo schienale della poltroncina: “Finché non ne sappiamo di più, non posso far nulla...”

“Che intenderesti fare, perché?” la voce di Semiramide arrivò distante, come se, invece di essere sulla porta del salone, la donna fosse a miglia e miglia di distanza.

Il Medici fece un cenno secco al portavoce che gli aveva riferito gli ultimi dettagli, e questi se ne andò in fretta, lasciando soli marito e moglie.

“Da come mi parli, immagino tu sappia già tutto.” commentò a voce bassa l'uomo, scrutando l'Appiani con gli occhi tondi e pensosi.

Quel giorno la sua consorte indossava un abito scuro, semplice. Volendo essere pignoli, avrebbe quasi potuto essere un abito da lutto. Il contrasto con la pelle chiara, però, la faceva rilucere e metteva in risalto il suo volto che, con il tempo, si era fatto altero e distaccato, molto diverso da quello dolce e timido di quando era ragazza.

“Ne ho sentito parlare in città.” ammise la donna, che, in effetti, aveva ricevuto la notizia della presa della rocca di Forlì subito dopo essere uscita da San Lorenzo, mentre andava a comprare stoffe: “Dicono che il figlio del papa l'abbia fatta prigioniera.”

Lorenzo lasciò la poltroncina e sollevando un sopracciglio, le chiese: “E la cosa ti fa piacere?”

“Che intendi?” domandò lei di rimando.

“Tu muori dalla voglia di vedere il mio progetto fallire, no? Se la Sforza fosse rimasta uccisa in battaglia, suo figlio sarebbe diventato orfano e io sarei stato il suo tutore per diritto.” le spiegò lui, avvicinandosi un po', ma restando a debita distanza: “E invece quella cagna ha trovato il modo di spennare un altro pollo!”

“Che intendi dire?” questa volta l'Appiani davvero non voleva credere al ragionamento contorto del marito, eppure, quando si apprestò a spiegarle il suo pensiero, il Popolano le tolse ogni dubbio.

“Intendo dire che di certo si è fatta catturare sperando di irretire il Duca Valentino. Vedrai, vedrai se non mi sbaglio...” Lorenzo annuiva tra sé, preda di una sorta di frenesia che Semiramide non comprendeva e che trovava spaventosa: “Lo sedurrà e quando lasceranno Forlì, lui farà tutto quello che lei vorrà. In fondo, se è riuscita a far fesso mio fratello, perché non dovrebbe riuscirci con quel burattino?”

“Quell'uomo l'ha fatta prigioniera.” gli ricordò l'Appiani, che, al mercato, aveva sentito dire cose orrende su quello che si stava facendo alla Leonessa di Romagna.

Ora, forse le voci erano esagerate, perché tutto ciò che passava di bocca in bocca tendeva a ingigantirsi, ma di certo la Contessa Sforza non stava passando dei giorni piacevoli, tra le grinfie del Borja.

“Prigioniera...” sbuffò l'uomo: “Credi quello che vuoi tu. So solo che se fosse morta, sarebbe stato meglio per tutti.”

“Parli tanto – rimbeccò Semiramide, sistemandosi meglio lo sciallino scurissimo che aveva sulle spalle – ma non sai nemmeno dove sia il bambino. Di chi ti faresti tutore, sentiamo, se non mettessi nemmeno le mani sul piccolo?”

“Ma chi se ne importa del bambino...” fece lui, voltandole le spalle e appoggiando una mano al bordo del camino: “Mi basterebbe una nomina sulla carta...”

Imponendosi di non prenderlo a male parole, la moglie lasciò cadere il discorso, e chiese: “Sai dov'è Pierfrancesco? Volevo dirgli una cosa...”

“No, non so dove sia. E nemmeno mi interessa.” il modo lapidario in cui il Medici aveva parlato fece desistere l'Appiani.

Andando verso l'uscita, la donna si voltò solo un istante verso il marito e sibilò: “Un tempo ti sarebbe importato, di tuo figlio. Adesso, invece, ti interessano solo i soldi. Solo ed esclusivamente i soldi. Forse non ti interessa nemmeno più di Firenze.”

Lorenzo glielo lasciò dire, restando voltato, e poi attese che se ne andasse. Rimasto solo, si portò una mano alla bocca dello stomaco. Aveva l'inferno all'altezza dello sterno. Il bruciore costante che provava si acuiva ogni volta in cui arrivava ad alzare i toni con sua moglie, cosa che, ormai, capitava sistematicamente.

Non aveva più nemmeno degli svaghi. Non leggeva più, non cavalcava praticamente mai e non giaceva neanche con Semiramide. Non aveva amanti, non gli erano mai interessate le altre donne. Il vino lo stancava subito e peggiorava il suo mal di stomaco. Non trovava più gioia nel cibo, e stava dimagrendo, ma senza guadagnarne in tonicità, anzi. Trovava penoso pensare ai figli, specie a Pierfrancesco che, con l'inizio dell'adolescenza, si era fatto molto diverso da come sembrava da bambino, diventando per il Popolano qualcosa di semplicemente ingestibile.

Non gli piaceva più guardare il cielo azzurro oltre la finestra, né ascoltare il rumore della pioggia quando scrosciava sulla via Larga in piena notte. Non apprezzava più il profumo degli olii che la sua donna usava per lavarsi, né il tepore degli abiti asciutti e puliti quando tornava a casa dopo essere stato sorpreso da un'acquazzone.

Non gli importava più di niente. Riusciva a pensare solo alla sua vendetta privata.

Gli piangeva il cuore ad ammetterlo, ma aveva ragione sua moglie: non gli interessava quasi più nemmeno Firenze...

 

Cesare stava per tornare nella stanza in cui teneva segregata la Tigre, quando uno dei suoi uomini lo fermò e gli disse che una staffetta l'attendeva.

L'uomo fece una smorfia e, chiedendo che venisse portato nella sua stanza del cibo – per una sola persona, specificò – e una brocca di vino, decise di vedere subito il messaggero.

L'uomo arrivava da Fossombrone e portava con sé una luttuosa notizia. Lo informò che suo cugino, il Cardinale Juan Borja, che era stato lì a Forlì non molto tempo prima, era stato male per qualche giorno, colpito da una forte tosse, ed era spirato due giorni prima.

Il Valentino prese la notizia senza fare una piega, tanto che la staffetta ebbe quasi la sensazione che non si trattasse di una nuova inattesa per lui. Tuttavia lo ringraziò e gli diede qualche moneta per ripagarlo del suo viaggio, e questo bastò al messaggero per scordare tutto il resto.

Il Borja, che doveva rispondere a una lettera del Duca di Ferrara, che gli chiedeva conto dei dettagli più importanti della cattura della Sforza e della presa della rocca, salì le scale con passo pesante, ripensando ancora alle parole con cui gli era stata comunicata la morte del cugino.

“Egli è tristemente mancato a noi.” aveva detto la staffetta.

'Tristemente mancato – pensò, con una punta di crudele ironia Cesare – alla faccia sua, che quando era qui non sapeva far altro che ridere e mangiare...'.

Arrivato in stanza, trovò la porta aperta, perché un servo era ancora intento a sistemare il pranzo che lui stesso aveva ordinato.

Il Valentino ebbe il sospetto di aver interrotto un dialogo, nel momento in cui era entrato. Non tanto per l'espressione di Caterina, granitica e imperturbabile come sempre, quanto per quella del domestico, che invece era rossa e spaventata.

“Vattene.” ordinò di malagrazia il Duca, sedendosi poi alla scrivania su cui era stato apparecchiato.

Caterina non diceva nulla, come sempre. Era un po' meno scomoda di prima, però. Aveva ottenuto la concessione di allentare un po' le corde che la tenevano legata al letto, e quindi poteva muovere un po' le braccia. Malgrado ciò, la sua situazione restava insopportabile.

“Hai fame?” le chiese il Borja, sollevando un cosciotto di pollo arrostito a puntino.

La Leonessa avrebbe voluto dire di no, con tutte le sue forze, ma i giorni di digiuno, che ormai erano circa quattro, si facevano sentire e il suo stomaco rispose per lei.

Mentre sdegnosamente la donna guardava altrove, dalla sua pancia si alzò un brontolio che la diceva molto lunga su quanto desiderasse quel pollo.

“Bene.” ghignò il Valentino, addentando la carne: “Così magari accetterai i miei baci, dopo, sentendo il sapore di questo pollo sulle mie labbra...”

Caterina non reagì. Avrebbe voluto piangere, ma aveva giurato a se stessa di non farlo più. Fosse anche morta di fame, non avrebbe implorato la carità del suo aguzzino.

“Devo scrivere una lettera.” annunciò il Borja: “Quindi non distrarmi.”

Voltandole le spalle – permettendosi di farlo solo perché dallo specchietto che stava sulla scrivania poteva scorgerne gli eventuali movimenti – l'uomo prese il necessario per scrivere e cominciò la sua missiva per l'Este, iniziandola con un artificioso: 'Illustrissime Princeps et Excellentissime Domina tanquam pater honorandissime.'.

Per più di una riga lo lusingò, ringraziandolo per la gioia con cui aveva accolto la notizia della sua vittoria. Passò a un breve riassunto di come avesse preso Ravaldino – tacendo, ovviamente, tutti i momenti di difficoltà incontrati – e si premurò di specificare quanti fossero stati i morti forlivesi, tralasciando la cifra dei caduti francesi. Decise di abbreviare anche i tempi. In fondo, pensò, Ercole Este non doveva per forza sapere tutti i veri dettagli...

'La domenica poi veniente – scrisse infatti – che fu ali xii per battaglia solamente de meza hora vincemma la Rocha, la Citadella e l'altra terza parte chiamata el paradiso cum occisione de circa quatrocento de quilli da entro che deffendendosi perirono, et pigliammo Madonna Catherina Sforza cum dui soi fratelli conti, Ioanne da Casale et altri principali in bono numero.'

Indeciso se citare o meno anche un'altra questione, alla fine il Borja si disse che era meglio fingersi con tutti molto affranti, per la perdita di un parente, per cui intinse di nuovo la penna nell'inchiostro e riprese a scrivere: 'Et perche per la intrinseca affectione porto ad vostra Illustrissima Signoria et quella de qualunque mio prospeto et adverso caso partecipe io fo anchora intendere come in questa matino ho havuto lo adviso dela morte del Reverendissimo Cardinale Borgia mio frate passate de questa vita in Urbino, dove catharro sopravenutoli, lo agravò andando da qui ad Roma in pressa chiamato da la Santità del Nostro Signore, son certo la Vostra Excellentia reputara haverce damno generalmente per lo interesse ha in tutte le mie cose, et spetialmente per che lui concurreva cum mecho in amare observare quella cordialmente alaquale mi recomando.'. Aggiunse data e luogo e firmò.

Dal modo in cui il Borja fece svolazzare la mano in aria, Caterina capì che fosse alla fine della lettera. Avrebbe dovuto tenere la lingua al suo posto, lo sapeva, ma di quando in quando il suo istinto, che di norma la portava ad attaccare, tornava a farsi sentire.

Così, non riuscendo a trattenersi, con tono di scherno, chiese, a voce alta: “Ma sai anche scrivere, allora? Non l'avrei mai immaginato! Credevo che il tuo santo padre avesse disposto che qualcuno svolgesse una simile difficile incombenza al tuo posto...”

“Fai meglio a stare zitta.” ribatté lui, irritato, senza voltarsi, ma aspettando che l'inchiostro si asciugasse, per ripiegare la missiva: “Ti ricordo che al mio matrimonio ho avuto il plauso della platea perché ho montato la mia nuova moglie per otto volte di fila. Tienilo a mente, quando fai la spiritosa, dato che questa notte dopo tre volte mi sembravi già a pezzi...”

“Facile fare il galletto con una ragazzina spaventata.” commentò la Sforza a denti stretti: “Mi piacerebbe capire che gusto c'è, a imporsi a quel modo su qualcuno che piange e si dispera, qualcuno che prova solo dolore quando...”

“Ti ho già detto di stare zitta.” fece il Valentino, alzandosi dalla scrivania e posandosi un dito sulle labbra: “Ti preferivo quando sembravi fatta di marmo. Apri ancora quella bocca e...”

“Minacciami pure. Non mi interessa.” lo interruppe lei: “Tanto ho capito che siamo ancora qui a Forlì solo perché hai paura di tornare a Roma da tuo padre. Che dirà il grande Alessandro, quando saprà che suo figlio non è nemmeno stato capace di trovare quello che l'aveva mandato a cercare?”

Quella domanda retorica fece scendere un velo sullo sguardo del Duca. La Tigre capì che quell'argomento lo toccava molto più sul vivo di tutto il resto. Per il proprio bene, decise di non insistere.

“Ostinati a prendermi per i fondelli a questo modo.” fece Cesare, le braccia conserte sul petto e gli occhi ricchi d'astio puntati su di lei: “Tanto alla fine sarai tu a perderci di più.”

“Perché non mi uccidi?” la domanda della Leonessa non era una provocazione.

Se lo stava chiedendo fin dalla notte in cui era stata presa. Si era data una spiegazione pensando alla storia dei figli non ancora trovati, ma ormai anche quello le sembrava solo un pretesto.

“Intanto, non ti sto dando da mangiare.” rispose il Borja: “E, se lo volessi, potrei anche non darti da bere, ma voglio che tu sia cosciente: non mi interessa usar violenza a qualcuno privo di sensi. Tu devi sentire tutto.”

Siccome la sua prigioniera non diceva nulla, ma si limitava a fissarlo in silenzio, gli occhi cerchiati sia per l'insonnia quasi totale, sia per la fame, il figlio del papa concluse.

“Voglio che sia tu a implorarmi di ucciderti. O che ti uccida con le tue mani.” mise in chiaro: “Là fuori c'è un covo di vipere. Se tu dovessi uscire di qui con le ossa tutte rotte o con la gola tagliata, mi accuserebbero di aver avuto così tanta paura di te, da averti ammazzata. Invece devono capire che le parti sono all'opposto: sarai tu ad avere così paura di me da finire per ucciderti.”

“Allora, per me, possiamo restare chiusi in questa stanza anche mille anni. Non mi tolgo la vita per farti un favore, stai tranquillo.” rimbeccò la donna, avvertendo, però, una fiammata di disperazione incendiarle l'anima.

“Fai come ti pare, villana che non sei altro.” sbuffò lui, sollevando una mano: “Ma chiediti solo questo: vale davvero la pena – fece, sfilandosi in fretta le braghe e raggiungendola in un lampo a letto – passare mille anni a questo modo?”

Per fortuna, il Valentino se la sbrigò in fretta, quella volta. L'odore di pollo arrosto che arrivava dalle sue labbra schiuse, mentre respirava veloce contro il collo di lei dava quasi il voltastomaco alla Tigre, altro che farle venire fame, come aveva creduto lui.

Mentre l'uomo si rivestiva in fretta, con la schiena sudata e i capelli scompigliati, le disse: “Sai, ho pensato di farti fare un vestito. Finché stai a letto, mi vai benissimo nuda così, ma...”

Caterina, che stava ancora cercando di farsi scivolare via la sensazione di sporcizia che si sentiva addosso ogni volta in cui il suo aguzzino si imponeva su di lei a quel modo, si accigliò, ma non fece domande.

“Una bella camora di raso nero.” proseguì il ventiquattrenne: “Che te ne pare? Manderò qualcuno a prenderti le misure.”

“Perché nero..?” chiese, con un filo di voce, la donna.

“Be'...” sorrise il Valentino, finendo di rivestirsi: “Non vorrai certo venir sepolta con un abito rosso, come la sgualdrina che sei... Almeno da morta, fingiti una pia donna.”

A quel punto, la Leonessa non accennò a ribattere più, e il Duca di Valentinois prese la lettera da spedire all'Este, e uscì dalla stanza. Si imbatté in una serva e la pregò di andare a togliere i resti del pranzo e di ripulire un po' sia la stanza sia la Sforza.

“Dopo il lauto pasto che abbiamo consumato insieme – spiegò, con un'espressione che inquietò molto la serva – va rigovernata sia lei sia la camera, dato che ho intenzione di far venire qui dei sarti... Ah! Questa Tigre... Come ho già detto: Caterina Sforza ha difeso assai meglio la sua rocca che non la sua virtù!”

La domestica annuì, non sapendo come reagire a quell'ultima esternazione, e si inchinò. Quando entrò in camera trovò sulla scrivania i resti del pollo e sul letto, con gli occhi vitrei e il volto cereo, Caterina. La Tigre era così diversa, rispetto a com'era di solito, che la ragazza quasi si spaventò: da che era arrivata prigioniera al palazzo dei Numai, non l'aveva ancora vista da vicino.

Non riuscendo a trovare il coraggio di parlarle, l'aiutò a lavarsi un po', provando pena per lei e per quello che, era evidente, il Borja le aveva fatto poco prima. Fece movimenti dolci, si mosse con lentezza e calma, come se stesse maneggiando qualcosa di prezioso.

Non era stata la prima a trattare la Sforza a quel modo, ed ella gliene era infinitamente grata. Quei momenti erano gli unici, in quei giorni di limbo, in cui aveva ancora l'impressione che a qualcuno importasse di lei.

Arrischiando più di quel che temeva di poter chiedere, la Leonessa, una volta risistemata a letto, chiese alla serva, indicando con un cenno del capo il piatto abbandonato dal Valentino: “C'è ancora qualcosa attaccato a quegli ossi?”

La domestica controllò e annuì: “Un poco di cartilagine, la pelle e qualche pezzetto di grasso.”

“Portamelo.” ordinò Caterina.

Mangiò tutto, arrivando quasi a rosicchiare le ossa. Non le importava nemmeno pensare che fino a poco prima le labbra dei suo carnefice si erano posate nei punti in cui ora lei infieriva coi denti. Non era molto, ma bastò a placare il senso di tremendo vuoto che aveva nello stomaco.

“Grazie.” soffiò: “Adesso fai sparire tutto. Se capisse, saresti morta.”

La ragazza sgranò gli occhi. Non si era resa conto di quanto avesse rischiato, facendo così. Annuì, si scusò e corse subito fuori dalla camera, ben intenta a scampare alla vista del Duca. Prese una scaletta di servizio e in pochi istanti fu nelle cucine. Non mostrò il piatto nemmeno alle cuoche, per paura che qualcuna notasse il modo selvaggio in cui gli ossi erano stati spolpati, dando subito tutto ai cani.

'Che Dio ci protegga da quel Borja – pensò tra sé, mentre i mastini di casa Numai facevano la festa a quel che restava del pollo – se può affamare a tal punto una Contessa, che potrà fare di noi?'.

 

“Volevo esserne assolutamente sicuro, prima di riferirvelo.” stava dicendo, a voce bassa, Francesco Fortunati.

Alessandra Scali si tamponava in silenzio gli occhi. Sapere che la rocca di Ravaldino era stata presa le aveva subito fatto credere di essere vedova. La precisazione subitanea del piovano, però, l'aveva rincuorata – sebbene solo in parte – perché Michele era prigioniero e non morto, così come Caterina Sforza.

Nel salottino erano radunati tutti i figli della Tigre che erano ospiti in quel palazzo. Avevano ascoltato la notizia senza fare commenti, quasi senza reagire. Era qualcosa che si aspettavano, ma, per un motivo o per l'altro, tutti e quattro erano stati certi che quando avessero saputo che Ravaldino era stata presa, avrebbero saputo di aver perso anche la madre.

E invece Fortunati sembrava sicurissimo del fatto suo: la Leonessa era nelle mani del Borja e i francesi stavano facendo pressioni per riaverla. Su quest'ultimo punto era stato cauto, ma sosteneva che anche in Firenze si vociferasse di quella spaccatura tra i comandanti al soldo di re Luigi XII, e la chiave forse stava nel fatto che, sempre secondo chi aveva riportato per primo la notizia, la Contessa si era dichiarata prigioniera dei francesi, e non del Valentino.

Non appena il piovano ebbe finito di spiegare quanto accaduto, finalmente tra i presenti ci furono le prime reazioni.

Sforzino aveva giunto le mani e, socchiudendo gli occhi, si era messo subito a pregare. Pregava affinché la madre sopravvivesse al peggio, pregava affinché il Duca di Valentinois la liberasse e, infine, pregava affinché riuscissero a riportarla tra loro, al sicuro, a Firenze.

Galeazzo, invece, sembrava pietrificato. Nella rigidità dei suoi quattordici anni di educazione militaresca, non voleva piangere, e, in una certa misura, non voleva nemmeno accettare il fatto che sua madre fosse stata fatta prigioniera e non avesse trovato la fine gloriosa che aveva sperato sul campo di battaglia. Ovviamente era felice di saperla viva, ma parimenti era cosciente di quanto la Tigre avesse temuto quella possibilità: venir fatta prigioniera era un'opzione che la donna aveva sempre scartato, una beffa tra le beffe, la peggiore delle morti in vita. E invece, chissà come e perché, era ciò che le era capitato.

Ottaviano si era subito accigliato, cominciando a ragionare sul da farsi. L'immobilità a cui era costretto, da quando era a casa della Scali, lo aveva già portato più volte a chiedersi come fare, per sfruttare anche a proprio favore un'eventuale prigionia della madre. Sapeva che la Leonessa era scaltra e senza troppi scrupoli. Probabilmente stava già avviluppando il Borja nelle sue spire e presto l'avrebbe avuto in mano propria.

“La porteranno a Roma?” chiese, mentre tutti gli altri erano ancora in silenzio.

“Non saprei...” rispose cauto Fortunati: “Può darsi.”

“Allora, quando sarà a Roma, potrà parlare con il papa. Potrebbe cercare un accordo e...” la voce morì nella gola del Riario perché Bernardino, immobile come una statua fino a quel momento, gli era volato addosso gridando parole poco comprensibili, nello stretto dialetto forlivese che aveva imparato in anni di vagabondaggio tra le vie più malfamate della città.

Galeazzo, intervenuto all'istante per dividerli, tenne il fratellino fermo, afferrandogli i polsi e gli chiese: “Ma che ti prende?”

“Nostra madre è stata fatta prigioniera, e lui non riesce a pensare ad altro che a se stesso!” gridò, alludendo, chiaramente, a Ottaviano.

Questi, sentendosi smascherato, si finse offeso e, sollevando platealmente il mento, ribatté: “Io non resto qui a farmi insultare da un bambino di nove anni.” e, detto ciò, lasciò il salottino.

“Sei un selvaggio!” tuonò Alessandra, i nervi troppo scossi per colpa delle novità di quel giorno per riuscire a moderare i toni: “Aggredisci uno dei tuoi fratelli di nuovo, e ti mando alle Murate con tua sorella!”

Bernardino avrebbe voluto dire che era d'accordo, che sarebbe andato anche subito, ma Galeazzo gli tappò la bocca con una mano e disse: “Se non c'è altro, porto mio fratello in stanza. È molto provato e...”

La Scali gli fece cenno di andare pure e così rimase solo Sforzino. Avendo una maggior intesa con questo Riario che con tutti gli altri messi assieme, Alessandra lo lasciò restare.

Con Francesco cominciarono a parlare dei possibili scenari che si aprivano da quel momento in poi e, solo dopo un paio d'ore, Sforzino ebbe il coraggio di chiedere: “Mia sorella Bianca lo sa già?”

Fortunati scosse il capo: “Andrò a dirglielo presto.” promise.

“Andate oggi, vi prego.” insistette il ragazzino: “Lei deve saperlo tanto quanto noi. Per il momento è quella che ha sacrificato più di tutti la propria libertà, pur di rispettare il volere di nostra madre.”

Il piovano sospirò e poi, dandogli tacitamente ragione, concluse: “Allora appena lascerò questa casa, andrò alle Murate. È vero: conosco Madonna Bianca e so che restare chiusa in un convento per lei è un grosso sacrificio. Merita da parte mia almeno la solerzia di tenerla informata.”

 

Stava scendendo la sera e Bianca, con al collo Giovannino, stava guardando di nascosto il giardiniere che si occupava dell'orto del convento. Cornelia era con suor Ubbidienza, che aveva insistito tantissimo per tenerla con sé qualche ora. Il legame che aveva sviluppato con quella bambina era così forte che, a volte, la Riario si sentiva quasi di troppo.

Così aveva preso il fratellino e, facendo dei corridoi che le suore non usavano quasi mai, si era messa alla finestra che dava sul cortile interno. Il ragazzo che stava osservando era arrivato da poco, e lei era pronta a scommettere che fosse appena stato nella cella di qualche monaca.

Stava lavorando alacremente, come se dovesse recuperare in fretta il tempo perso, e aveva il camicione bianco infilato solo in parte nelle brache, tanto che se ne vedeva il bordo scivolare fuori dall'orlo del giubbone.

Mentre ancora lo guardava, fantasticando su di lui e sulla sua storia, Bianca sentì la voce di Suor Elena chiamarla.

“Arrivo.” disse subito, abbandonando senza indugi il suo momentaneo passatempo.

La badessa, scura in volto, la pregò di seguirla. La Riario ebbe subito un sinistro presentimento. Fu subito convinta che la donna volesse comunicarle della morte della madre.

Giovannino, sensibile come sempre, avvertì l'inquietudine della sorella e cominciò a mostrarsi insofferente al modo in cui lei lo teneva stretto tra le braccia. Bianca fece finta di nulla, seguitando a tenerlo vicino a sé. In quel momento, il fratellino era l'unica cosa che la collegasse fisicamente a sua madre: non poteva allontanarvisi.

Una volta nello studio della badessa, questa si sedette dietro la scrivania. Giunse le mani, quasi volesse pregare e poi guardò in modo tagliente la ragazza.

“Messer Fortunati è stato qui da poco.” l'avvisò, con aria grave: “Mi ha riferito che la rocca di vostra madre è stata presa. Vostra madre è stata fatta prigioniera.”

La Riario sentì la terra mancarle sotto i piedi. Per un attimo non colse il senso di quelle parole, ma, quando capì che la madre, in un modo o nell'altro, era ancora viva, sentì il cuore esploderle di gioia.

“Dunque c'è speranza!” esclamò.

Suor Elena sollevò un sopracciglio e poi disse, con un filo di voce: “Non è morta, questo ve lo concedo. Ma pare che il Valentino si stia rifacendo su di lei come su una preda di guerra. Messer Fortunati non voleva che ve lo dicessi, ma io so che siete una donna esperta del mondo e mi sentirei meschina e ipocrita a tenermi certe cose per me.”

Bianca capì quello che intendeva dire. L'espressione di giubilo si tramutò subito in una maschera cupa. Giovannino, che ora le si stringeva come un naufrago a uno scoglio, sembrava a sua volta preoccupato.

“Il figlio del papa le ha usato violenza?” chiese, esplicitamente, la ragazza.

“Non possiamo escluderlo.” ammise la badessa: “Va dicendo in giro che la Tigre di Forlì ha difeso assai meglio la sua rocca che non la sua virtù.”

La giovane sentì la gola seccarsi. Con la storia personale che aveva sua madre, poteva solo lontanamente immaginare che significasse per lei una nuova violenza. Si asciugò in fretta una lacrima e poi si schiarì la voce.

“Cosa facciamo adesso?” chiese.

“Aspettiamo.” rispose Suor Elena: “Ma il mio consiglio è che stiate ancora più attenti, sia voi sia i vostri fratelli. Se il figlio del papa dovesse capire che siete qui, e facesse in modo di farvi arrestare, Dio solo sa cosa vi farebbe. Specie a voi, che siete una donna e, dicono, che somigliate così tanto a vostra madre.”

Bianca annuì. Si sentiva ripiombare nel panico che l'aveva attanagliata nei giorni che avevano preceduto la sua partenza da Forlì. Si sentiva minacciata, benché fosse in un edificio che somigliava più a una fortezza che non a un monastero.

“Vi ringrazio per la vostra franchezza.” disse, chinando il capo: “Adesso vorrei ritirarmi in cella, se posso.”
Suor Elena glielo concesse e, mentre la vedeva avvicinarsi alla porta, le suggerì: “Il nostro manovale, quello che cura l'orto, è un ragazzo fidato. Tuttavia, se vi interessasse davvero, gradirei che prima di prendere, chiedeste a me. In fondo, sono a capo di questo monastero.”

Bianca parve quasi spaventata, come se avesse paura che la donna potesse leggerle nella mente.

“Sono la badessa delle Murate da tempo – precisò lei, intuendo bene i pensieri della sua giovane protetta – e queste monache sono come mie figlie. Per proteggerle, devo conoscere tutti i loro segreti. Finché sarete qui, voi, per me, non fate differenza.”

“Siete una donna saggia.” convenne la Riario e, con un ultimo breve inchino, stringendo a sé Giovannino, lasciò lo studio e tornò nella sua cella, aspettando, paziente, che Suor Ubbidienza le riportasse anche Cornelia.

Più tardi, con il fratellino da un lato e la nipote dall'altro, in un lettuccio stretto come quello di una martire, Bianca prese sonno a fatica, ma, nel calore dei due bambini, provò la sensazione viva di avere ancora una famiglia vicino. Non sarebbe stato facile, ma alla fine, ne era certa, sarebbero tornati tutti a vivere. Tutti quanti, non ne aveva più dubbi.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 683
*** Pugna inquit magna victi sumus. ***


 

Quel giorno aveva ripreso a nevischiare. L'Alégre stava pigramente passando in rassegna la colonna di uomini che avrebbero usato come deterrente per la popolazione, in caso di bisogno.

Di fatto, però, quel 18 gennaio ormai segnava la presa di potere definitiva e ufficiale dei francesi su Forlimpopoli. Achille Tiberti si stava facendo consegnare in quel preciso istante le chiavi della città, e presto, tutti lo sapevano, sarebbe stato il turno della rocca.

Avevano aspettato ad attaccare per un motivo di mera convenienza. Il cesenate, infatti, era convinto che a breve il Borja sarebbe arrivato a spalleggiarli, nonché a godersi una facile vittoria, e così aveva fatto con calma.

Quando, però, il Valentino, tramite un suo legato, aveva fatto presente che sarebbe rimasto ancora qualche giorno a Forlì e che intendeva raggiungere Forlimpopoli solo quando fosse stata dichiarata francese e sicura, Tiberti non aveva più potuto temporeggiare.

Così aveva deciso di passare, quel giorno, alla consegna formale della città e, già quella sera all'attacco.

L'Alégre si era detto d'accordo, ma aveva ricordato al cesenate l'importanza di usare immediatamente tutte le loro forze di fuoco.

“Se il fratello assomiglia alla sorella – aveva però commentato Achille, alludendo a Piero Landriani, castellano della rocca – vedrai che non vorrà fare la parte del topo. Combatterà a viso aperto e lo schiacceremo senza bisogno di distruggere un'altra rocca.”

Yves non aveva controbattuto. Sapeva bene cosa pensava Tiberti della distruzione quasi completa di Ravaldino. Anche se quell'uomo avrebbe fatto di tutto, pur di catturare la Leonessa di Romagna, aveva visto come un abominio radere al suolo un edificio difensivo tanto efficiente.

Comprensibile, quindi, che avendo una volta tanto in pugno il bastone del comando volesse agire a modo proprio, cercandosi non solo la vittoria, ma anche un bottino degno di quel nome.

 

Era passata da poco l'alba della domenica del 19 gennaio. Tommaso Dall'Aste, il Vescovo di Forlì, era appena rientrato al vescovato ed era subito corso nella stanza in cui era stato messo a riposare il povero Francesco Roverscio.

Il bolognese era stato ferito al collo in modo molto grave e fin da subito era stato chiaro che la sua vita era appesa a un filo. Con l'aiuto di alcuni conoscenti e del Vescovo stesso, Francesco aveva pagato il riscatto ed era stato definito libero, tuttavia la sua infermità gli impediva non solo di lasciare Forlì, ma addirittura di alzarsi dal letto.

“Ha sanguinato ancora?” chiese Dall'Aste, avvicinandosi al frate che si stava prendendo cura del ferito.

“Non molto...” rispose il religioso, mostrando le ultime pezze cambiate: “Ma ha perso spesso conoscenza, mentre non c'eravate.”

Il Vescovo era stato fuori per un'ora circa, il tempo necessario per incontrare Luffo Numai prima che il Valentino lasciasse la camera che divideva con la Contessa. Dovevano discutere della ristrutturazione del governo che il Borja pareva voler fare.

“Ho saputo che è morto anche Cardella...” sussurrò Tommaso, guardando con aria crucciata Roverscio, in quel momento profondamente addormentato, o forse addirittura privo di sensi: “Ho anche saputo che è stato ucciso Pier Matteo Bonoli.”

Il frate smise per un momento di guardare l'infermo e, con un'espressione sconcertata, fissò il Vescovo.

Questi sollevando un sopracciglio, spiegò: “Dicevano che siccome la Contessa aveva sotto la sua protezione il figlio di un suo parente, per certo lui le era favorevole. Così alcuni soldati del Duca l'hanno preso, l'hanno picchiato e l'hanno trascinato a casa, davanti alla moglie e al figlio. Gli hanno chiesto un riscatto, ma lui gli ha potuto dare poco o nulla, perché gli era stato già rubato tutto durante le scorrerie di dicembre. E così l'hanno ucciso come un cane.”

Il frate stava per commentare l'accaduto, quando Roverscio fece un suono sordo e spalancò gli occhi. Gli mancava l'aria, era pallido.

Tommaso Dall'Aste gli strinse una mano nelle proprie e cominciò a mormorare delle preghiere. Le crisi di quel tipo, ormai, in Francesco sembravano una cosa normale. E invece, quella volta, dopo qualche rantolo più cupo degli altri, il ferito ebbe uno spasimo e non si mosse più.

Il Vescovo gli chiuse gli occhi e poi, facendosi il segno della croce, pronunciò le formule di rito e chiese al frate: “Vorreste far suonare le campane? Che questo nostro fratello, che tanto ha dato per la nostra Forlì non muoia in silenzio.”

Mentre il religioso andava fuori dalla stanza di corsa, molto scosso dalla fine tutto sommato improvvisa del suo assistito e dalla freddezza pacata del suo superiore, Tommaso si abbandonò a un sospiro greve.

Aveva visto morire troppi conoscenti, troppi amici, troppi uomini che avevano creduto fino alla fine alla causa. Come Vescovo, in un momento di guerra del genere, avrebbe potuto benissimo andarsene altrove, per preservare la propria sicurezza. Invece aveva deciso di restare, e di fare la sua parte, per quel che contava.

Recuperò l'olio santo e benedì il corpo di Roverscio, mentre sentiva le campane dire al momento che un altro prode guerriero era venuto a mancare. Abbassò il capo, tirò su con il naso, e poi, da uomo pratico quale era sempre stato, mandò a chiamare due servi, affinché spostassero il cadavere e preparassero il letto per il prossimo che ne avesse avuto bisogno.

“Lo seppelliremo oggi stesso – spiegò, quando i due domestici arrivarono – quindi ripulitelo, vestitelo bene e pregate per la sua anima...”

 

Caterina, gli occhi socchiusi, stava per scivolare nel sonno, senonché delle campane suonate a morto la risvegliarono di colpo.

Cesare era uscito da una manciata di minuti, dicendole che aveva da sbrigare una cosa importante, promettendole, purtroppo, che sarebbe tornato il prima possibile da lei. Le aveva fatto anche presente che sarebbero tornati i sarti e che quindi si aspettava che lei collaborasse, esattamente come la volta precedente.

“Meglio farti tagliare un vestito, non trovi – aveva aggiunto lui, già alla porta – che farti tagliare il capo a tondo.”

Così la donna si era leggermente assopita, ma non del tutto, allerta, in attesa dell'arrivo dei sarti. Si trattava di uomini che conosceva bene, che aveva anche fatto lavorare, a volte, per il guardaroba dei figli e, a suo tempo, di Giacomo. Vedere come la trattassero alla guisa di una completa sconosciuta l'avviliva.

Capiva che facevano così soprattutto per paura, ma, dato che erano soli, avrebbe apprezzato se non una parola di conforto, almeno un gesto di cordialità. E invece se l'erano passati l'un l'altra come un burattino da rivestire, evitando di rivolgersi direttamente a lei, parlando tra loro come se lei non esistesse.

Le campane suonarono ancora qualche secondo e poi, bruscamente, tacquero. Si silenziarono in modo tanto improvviso che alla Leonessa fu facile capire una cosa: si doveva trattare di uno dei suoi morti, di sicuro. Probabilmente, capito il soggetto di tanto scampanare, il Borja o chi per lui aveva dato ordine di interrompere subito quel fracasso.

Meglio così, pensava la Sforza: quando fosse stato il suo turno, se fosse morta davvero in quella stanza come sperava il Valentino, anche lei non avrebbe avuto campane e cortei. Era molto meglio così.

Per cercare di tenere la mente impegnata, la Tigre si sforzò di ricostruire che giorno fosse. Alla fine si rese conto che era domenica. Quella notte sarebbe ricorsa una settimana esatta dalla sua caduta.

Stava ancora ragionando su questo fatto, quando la porta si aprì con un cigolio. Entrarono i sarti, con il loro apprendista. La slegarono in fretta e cominciarono a provarle l'abito che il Valentino aveva loro commissionato. La sorreggevano, perché era debole e faticava a stare a lungo in piedi da sola. La passavano in rassegna con lo sguardo, ma unicamente a scopo professionale. Anche quella volta Caterina ebbe la sensazione di essere solo una pedina nelle loro mani.

“Capisco che il figlio del papa vi faccia paura – disse, non riuscendosi più a trattenere, mentre uno dei sarti le sollevava i capelli bianchi per vedere come il vestito cadesse sulla schiena – ma io vi ho dato da mangiare per anni.”

Solo uno di loro ebbe il coraggio di incrociare i suoi occhi, ma, riabbassando subito lo sguardo, borbottò veloce: “Così come ci sono i mercenari con la spada, ci sono anche quelli con ago e filo.”

“Avete ragione.” ribatté allora la Sforza: “Sciocca io a non averlo capito per tempo.”

La prova durò ancora un bel po', abbastanza da mettere in difficoltà la prigioniera, che cominciava a essere troppo stanca. Stava quasi per chiedere di essere rimessa a letto, quando proprio l'unico sarto che aveva avuto il coraggio di parlarle, lo fece di nuovo.

“Torneremo per l'ultima prova domani mattina.” annunciò: “Sullo stampo di questa camora faremo anche gli altri due abiti. Non vi importuneremo più.”

“Il Valentino ha commissionato tre abiti per me? Non uno solo?” chiese Caterina, stranita.

“No. Tre.” rispose l'uomo, ma in modo più frettoloso, accigliandosi, come se non capisse come quell'informazione potesse metterlo nei guai, ma fosse ugualmente certo di aver appena fatto un grosso passo falso.

Non si trattava di molto, era vero, ma per la Leonessa fu qualcosa di importante. Prima di tutto, tre vestiti rappresentavano una sorta di piccolo corredo. Forse, cominciava a sperare, per quando si fossero spostati da Forlì, andando a Roma. Lì avrebbe potuto provare a entrare in contatto con qualcuno, magari con Raffaele, e cercare di ricordare a tutti il fatto che, essendosi dichiarata prigioniera francese, le spettava un trattamento ben diverso.

In più, sapere che non avrebbe avuto solo quella camora nera le insinuava un dubbio: erano stati forse i generali francesi a chiedere al Borja di trattarla meglio? E lui, allora, per farli tacere, pur non liberandola, aveva fatto il gesto di farle preparare degli abiti?

In fondo, il raso nero che stavano usando era pregiatissimo. Così costoso che la Leonessa non avrebbe mai osato farlo usare per un suo abito, se avesse dovuto pagare di tasca propria.

Con tutte quelle domande che le ronzavano in mente, la donna osservò i sarti sistemare le proprie cose e andarsene. Avrebbe voluto avere tempo per ragionare e figurarsi le reazioni degli Stati confinanti, per capire cosa sarebbe successo, se fosse riuscita a lasciare, da viva, Forlì.

Purtroppo, però, il Duca di Valentinois fu di parola e, molto prima di quanto avesse sperato lei, tornò in camera.

 

Era dal primo mattino che Piero teneva d'occhio i francesi. Li aveva visti piazzare un paio di cannoni e, a debita distanza, preparare le scale e le corde per provare a espugnare la rocca.

Dal canto suo, il Landriani aveva passato in rassegna i suoi uomini, una manciata, rispetto ai nemici, e aveva fatto sì che tutti fossero ben armati e con indosso l'armatura. Aveva il sospetto che i comandanti francesi non volessero attaccare con l'artiglieria, nemmeno per aprirsi un varco, ma indurli allo scontro diretto.

Per quanto lo riguardava, gli stava bene. Ne aveva anche discusso con alcuni dei suoi soldati più fedeli, e tutti erano stati d'accordo nel dire che, piuttosto che arrendersi o soffrire un assedio di settimane, era meglio combattere a viso aperto, sperando di essere ricordati dai posteri come un manipoli di intrepidi e di eroi.

Forse, aveva pensato il Piero, dopo aver sciolto il suo piccolo Consiglio, uno dei motivi per cui erano stati tutti a favore della sua proposta stava nel fatto che l'età media dei presenti non superasse i vent'anni.

Così, appena sorto il sole, si era presentato nel cortile, dove aveva radunato tutti i suoi, e aveva fatto un discorso molto breve e dall'intento preciso. Prometteva a coloro che avessero combattuto fino alla fine di essere ricordati in eterno.

“Dolore, paura e morte.” aveva concluso: “Questo è il prezzo insanguinato che pagheremo, ma di noi non si dimenticherà nessuno, nemmeno i francesi che manderemo all'inferno!”

L'entusiasmo generale aveva rianimato anche lo stesso Landriani, sciogliendo un po' il gelo che l'aveva accompagnato fin dalla notte. La consapevolezza che, probabilmente, quel giorno per lui non avrebbe mai avuto una sera, l'aveva svuotato. Solo le grida d'approvazione dei suoi soldati avevano fatto sì che il suo sangue tornasse a scorrergli caldo e impetuoso nelle vene.

“Ci siamo.” sussurrò a un certo punto Piero, mentre era sui camminamenti.

Aveva visto dei movimenti inequivocabili oltre la striscia di terra di nessuno che li separava dal nemico. Non aveva torto: in breve alcune squadre di incursori si fecero avanti. Il ragazzo ordinò agli arcieri di colpire, ma i loro rivali sapevano come ripararsi.

Impugnando saldamente la spada, il castellano della rocca di Forlimpopoli calò la celata e si preparò all'arrivo dei nemici: voleva essere lui il primo a uccidere, e così avrebbe fatto.

Con il cuore che mancava un colpo, nell'accorgersi che il momento della verità era realmente giunto, il Landriani lanciò un urlo di battaglia, che rimbombò sordo nel suo elmo, e venne subito seguito da quelli di tutti i suoi compagni.

Quando si profilò all'altezza delle merlature il primo nemico, che era riuscito a risalire la parete con una scala ad appoggio, Piero lo respinse subito, facendolo cadere nel vuoto. Ci riuscì altre cinque, dieci volte, ma alla fine, come in altri punti delle mura, i francesi cominciarono a trovare varchi e la battaglia si spostò all'interno della rocca.

 

La notizia della caduta della Tigre di Forlì aveva in qualche misura smosso Gian Giacomo da Trivulzio.

Dopo aver fatto fortificare adeguatamente il Duomo, e saputo dell'irruzione del Moro in Val Tellina, affiancato dal Parravicini e dal Balbiano, con ottomila svizzeri, cinquecento cavalli borgognoni e millecinquecento lance, e tanti fanti italiani, il condottiero aveva fatto ciò che forse avrebbe dovuto fare da giorni.

Sistemati laddove utili gli aiuti – quattrocento cavalli dal Marchese di Saluzzo, soldati dalla Savoia e dal Monferrato – aveva fatto partire subito alla volta di Como il Ligny.

Don Giuliano non si era certo tirato indietro, tuttavia aveva storto il naso quando aveva inteso il progetto: avrebbe dovuto partire dal porto di Como con quattro navi, raccogliendo un equipaggio sul momento.

“Prendete chi vi capita...” disse il Ligny a Andrea da Fano, il soldato che aveva incaricato di comandare la spedizione via lago: “Basta che siate pronti a salpare presto. Al castello di Musso hanno bisogno di noi.”

Il castello, spostato a nord e quindi più esposto alla discesa dello Sforza, era retto in quel periodo da Biagio Malacrida, scelto dal Trivulzio in persona. A quanto pareva tutti i soldati francesi che occupavano parte della costa vi si erano ritirati proprio per paura del Moro.

Il Da Fano annuì e, chiedendo quanti soldi potesse promettere alla ciurma che avesse trovato, si sentì rispondere con una risata.

“Una cosa alla volta.” mise le mani avanti il Ligny: “Prima vediamo come si comportano una volta sul lago e poi ci penseremo...”

 

La battaglia era viva da quasi un'ora, ma era facile capire chi stesse vincendo. Malgrado i francesi stessero morendo copiosi, molto più numerosi dei forlimpopolesi, ormai alla difesa dell'ultimo baluardo dello Stato della Tigre erano rimasti troppo in pochi per poter far ancora grossi danni al nemico.

Il giovane soldato che Piero aveva scelto come suo secondo continuava a guardarsi attorno, respingendo gli attacchi dei nemici, in cerca del castellano. Voleva da lui un cenno, un permesso per arrendersi. Si trattava di un gioco al massacro ed era certo che nessuno, né tra i loro contemporanei, né tra i posteri, avrebbero fatto loro una colpa, se, a quel punto, avessero deposto le armi. Si erano battuti in modo onorabilissimo, avevano perso, erano pronti ad ammetterlo: non sarebbe stato un gesto da codardi.

Il ragazzo stava ancora occhieggiando a destra e a manca, quando inciampò, perdendo il passo. Il francese che lo stava attaccando venne distratto e così il soldato poté rialzarsi senza essere ucciso nel mentre.

Tuttavia, mentre faceva ciò, il suo sguardo si posò si un corpo poco distante da lui. Lo riconobbe subito, sia per via dell'armatura scura, sia perché non portava più l'elmo. Chiunque, in effetti, tra gli uomini di stanza in quella rocca, avrebbe potuto riconoscere, nel corpo senza vita, nel bel viso ora spento, e nei capelli biondi, impastati di sangue e sudore, Piero Landriani.

Dopo appena un secondo di attonito stupore – perché, in fondo, non si era aspettato di vedere il castellano morire quel giorno – il giovane si ricordò della carica che il milanese gli aveva concesso pochi giorni prima. Ora era lui, il nuovo castellano: la resa sarebbe stata un suo fardello.

“Ci arrendiamo!” gridò allora: “Come castellano della rocca dichiaro la resa!”

Subito, senza che vi fosse bisogno di aggiungere altro, i forlimpopolesi ancora vivi smisero di combattere e allo stesso modo fecero i nemici.

L'Alégre, che era presente, ma che era rimasto in disparte fino a quel momento, avanzò imperioso verso il ragazzo, gli chiese chi fosse e che titolo avesse. Sentite delle risposte che gli parvero accettabili, dichiarò ufficialmente la rocca presa.

“Sei stato saggio, ad arrenderti.” disse con il soldato, mentre si cavava l'elmo: “Una saggezza che è mancata alla tua signora. Si fosse arresa anche lei per tempo, adesso Forlì avrebbe ancora la rocca di Ravaldino, e probabilmente la Tigre non sarebbe in mano al Borja, ma in viaggio per la Francia.”

Al ragazzo sfuggì la maggior parte del ragionamento del francese, ma non gli importava: era vivo, tutto il resto in quel momento, perfino il corpo esanime di Piero Landriani, un uomo in cui lui aveva creduto tantissimo e per cui sarebbe davvero morto senza esitazione, non aveva più senso.

 

Cesare Borja la mattina di quel 20 gennaio, stava presiedendo una riunione molto importante, con cui si andava a definire l'assetto ultimo del governo di Forlì. Malgrado la cruciale importanza di quell'incontro, però, non riusciva a concentrarsi.

Stava pensando a troppe cose contemporaneamente. Prima di tutto aveva chiesto a Michelotto di raggiungerlo a Forlì, e già per quello era in ansia, perché aveva molta voglia di rivedere l'amico, ma temeva di non poter trovare nessuno di altrettanto fidato da mettere al controllo di Imola.

In secondo luogo, non riusciva a smettere di pensare allo sguardo disgustato che la Sforza gli lanciava ogni volta in cui la prendeva. Ormai la paura era svanita quasi del tutto, dal suo volto. Pure quella notte, malgrado lui avesse volutamente fatto sì di non lasciarle riposo, alla fine si era ritrovato più avvilito di lei. Era qualcosa di strano da spiegare, ma per qualche ragione, anche standosene ferma e zitta e lasciandolo fare, la Tigre riusciva a essergli superiore, come se vanificasse tutti i suoi sforzi con un semplice sospiro di impazienza.

Altre donne – gli bastava pensare a quella smorfiosa di sua moglie Charlotte – sarebbero già state a pezzi, se non in fin di vita. Lei, invece, subiva con lo stoicismo di un blocco di marmo e sembrava in grado di resistere alla fame come un asceta. Per certi versi, ormai, quello più spaventato, tra i due, era il Valentino.

Infine, il figlio del papa cominciava a essere preoccupato per quello che suo padre gli avrebbe detto quando avesse saputo che dei giovani Riario non c'era traccia. Poteva davvero dirgli che la Leonessa aveva giurato che fossero a Firenze? Di certo papa Alessandro VI si sarebbe messo a ridere e poi gli avrebbe dato dell'idiota per aver creduto a una cosa tanto inverosimile...

“E dunque – riassunse alla fine Luffo Numai, che presenziava in veste di rappresentante della cittadinanza – come deciso dal signor Duca, il Consiglio Generale sarà ancora composto da quaranta uomini, dieci per quartiere, che muteranno di anno in anno. Gli Anziani eletti saranno dodici e si occuperanno del Magistero, e anche loro resteranno in carica un anno appena. A questi cinquantadue uomini spetta la suprema autorità delle cose pubbliche.”

“Bene, bene...” tagliò corto il Valentino, già alzandosi dal tavolone spoglio che era stato sistemato nel centro del salone del palazzo dei Riario: “Eleggete i quattro rappresentanti che giureranno fedeltà a me in via simbolica e che poi andranno a Roma a fare altrettanto. Fatemi sapere i nomi non più tardi che tra due giorni.”

“Avete fretta?” chiese il Balì, guardandolo in tralice.

“Ho delle cose da fare.” tagliò corto il Borja e, con un cenno di saluto rivolto a tutti i presenti, andò in fratta alla porta.

Una volta in strada in sella al suo destriero, seguito da quattro guardie a cavallo, si infilò il cappellaccio nero e galoppò verso palazzo Numai.

“Vi stavano cercando.” disse piano Caterina Paolucci, quando lo vide.

Cesare sbuffò e la seguì fino al salottino, dove una staffetta, ancora ansante, lo stava attendendo.

“Ieri – gli disse – la rocca di Forlimpopoli è stata presa. Ci sono pochi superstiti. I nostri la stanno occupando.”

“E come mai arriva solo oggi, questa notizia?” domandò il Duca, felice di venirla a sapere, ma adirato per via di quel colpevole ritardo.

“Messer Tiberti – spiegò il messaggero – voleva essere certo che la città fosse pacificata, prima di mandarvene notizia. A questo modo, ha detto, potrete partire subito, senza paura.”

“Senza paura!” sbottò il Duca: “Senza paura! Ma con chi crede di parlare?!”

Poi, trattenendo un paio di bestemmie, si disse che avrebbe potuto riversare la propria frustrazione per la totale mancanza di educazione del suo comandante sulla Sforza. In fondo era anche colpa sua se il cesenate si era fatto tanto ardito: l'aveva abituato sicuramente male negli anni passati al suo servizio.

Così, liberandosi in fretta della staffetta, chiese di non essere disturbato e imboccò le scale.

“Ma ci sono ancora i sarti...” provò a dire la Paolucci, ma il figlio del pontefice non l'ascoltò nemmeno.

“Ti sono mancato?” chiese il Borja, spalancando di colpo la porta.

I sarti, che in effetti stavano facendo le ultime prove con l'abito della Tigre, erano ancora lì. Alla vista del Valentino, però, si scusarono subito e si affrettarono a uscire, lasciandole addosso la camora ancora in parte da aggiustare.

Cesare non aveva pensato al fatto che avrebbe trovato Caterina in piedi, slegata. Libera, in un certo senso. Vederla a quel modo in parte lo conturbò e in parte lo spaventò.

“Non hai di meglio da fare che stare qui con me tutto il giorno?” chiese lei, pungente, come se non essere imbrigliata al letto le desse un nuovo potere, malgrado facesse quasi fatica a reggersi.

“Ma se sto ritardando la partenza al solo scopo di passare un po' di tempo con te...” scherzò lui, chiudendo accuratamente la porta, nel caso in cui lei volesse tentare una fuga, ma senza voltarle mai le spalle: “Ci scommetto che, in fondo, non ti dispiace nemmeno... Da quello che so, da sola non riesci a stare...”

Allo scopo principale di impedirle di prendere confidenza e quindi iniziative, l'uomo le si avvicinò.

Erano giorni, in effetti, che non la vedeva vestita, e quella camora nera le scendeva sul corpo come un drappo. Un abito che di norma mortificava quasi la bellezza, su di lei era solo la cornice per un dipinto meraviglioso.

“Sai una cosa?” le disse a voce bassa, mentre, subdolo, le afferrava i polsi, stringendo tanto da farle male: “Quella buona a nulla di mia moglie, secondo me, mi partorirà una femmina. Che altro può nascere, da una donnicciola inutile come lei se non una bambina piagnucolosa e senza alcuna qualità? Chissà, magari tu, per come sei, potresti darmi un maschio. Ne hai già partoriti sette, di maschi, o sbaglio?”

“Sono diventata sterile.” ribatté lei, avvertendo l'invadenza crescente, mentre il Duca la spingeva pian piano contro il muro, senza mollare la presa sui polsi: “Quindi se è per avere un figlio da me che mi tieni in questa camera, puoi anche farmi uscire subito: non mi metterai mai incinta.”

Il Borja ebbe un momento di esitazione. I suoi occhi rapaci, così simili a quelli che Caterina ricordava di aver visto illuminarsi sul volto di un Rodrigo ancora giovane e pieno di pretese nei confronti della vita, lampeggiarono.

“Sterile tu...” borbottò il Duca: “Posso credere che prendessi chissà quali diavolerie per non farti ingravidare, dato che ti portavi a letto mezzo esercito, ma adesso a parte un po' d'acqua io non ti sto permettendo di assumere nulla.”

La donna avrebbe voluto fargli presente che non solo aveva una volta mangiato i resti del suo pollo, ma che quella mattina uno dei sarti gli aveva anche portato di nascosto un po' di pane con il formaggio. Ma preferì tacere su quell'argomento e tornare sul discorso di partenza.

“Ti dico che è vero: il mio utero è freddo.” ribadì.

“Sarà come dici.” concesse lui, stringendole ambo i polsi con una sola mano, mentre con l'altra le sollevava la pesante gonna della camora: “Io continuo a provarci, non si sa mai...”

Siccome la presa del Valentino sulle sue mani era più debole, ora, e lui era distratto, la Leonessa provò a liberarsi. I suoi gesti, però, per quanto decisi, erano deboli: erano troppi giorni che non si nutriva adeguatamente e che non rigenerava il corpo con un sonno ristoratore.

“Ferma lì!” la redarguì lui, prendendo il costoliere che portava al fianco e puntandoglielo alla gola, immobilizzandola ancor di più contro la parete.

La Sforza sentiva l'alito del suo aguzzino sul volto. Avrebbe voluto reagire di nuovo, magari con una ginocchiata o mordendolo, ma ciò che lui disse le tolse ogni voglia di provarci.

“Prova a ribellarti di nuovo, e sappi che ammazzerò una per una le donne del tuo seguito, e prima mi divertirò con le più giovani e le più belle. Ah, e poi taglierò la gola anche a quel bamboccio del tuo coppiere. Sempre che sia davvero un coppiere.” mise in chiaro lui, cambiando poi tono, mentre con uno sguardo viscido la passava di nuovo in rassegna, strappando, con un movimento brusco, l'accollato corpetto della camora: “Che bello vederti finalmente vestita da donna... Peccato che i sarti avranno molto da ricucire, dopo che avrò finito con te.”

In effetti, da quel momento in poi, per il Borja fu tutto uno strappare, tirare e distruggere. Caterina non si ribellò, memore della minaccia di poco prima, e fu quasi felice quando, alla fine, le fu concesso di rimettersi a letto.

Le doleva la schiena, per il colpi presi contro la parete, e la violenza con cui il Valentino si era accanito contro di lei l'aveva lasciata più spossata del solito. Era di nuovo completamente nuda: la camora di raso nero giaceva in pezzi in terra, laddove anche lei si era sentita dilaniare e lacerare.

Il figlio del papa si stava riaggiustando i vestiti e passando le mani tra i capelli. Era sudato, ma si sentiva più sicuro di sé, rispetto alle altre volte. Finalmente aveva visto la sua vittima atterrita come sperava.

Tuttavia non si sentiva ancora soddisfatto appieno: “I francesi ti hanno vista sopravvivere in mezzo alle palle di cannone e ti hanno creduta immortale – le disse – io farò vedere loro che sei solo una donna, come tutte le altre.”

La Sforza non reagì. L'unica cosa che fece, potendo finalmente muovere le braccia, fu prendere le coperte e tirarsele fino al mento, esercitando, infine, il diritto di coprire la propria nudità all'uomo che la teneva segregata lì.

“Ah, solo affinché tu lo sappia...” concluse lui, trovando improvvisamente insopportabile il restare nella stessa stanza della sua preda: “Tuo fratello ha perso la rocca di Forlimpopoli.”

“Lui è vivo?” chiese la Tigre, riprendendo di colpo vivacità.

Il ventiquattrenne scorse in lei un'apprensione folle, forse ancor più profonda di quella che provava per i fratelli che, al momento, erano prigionieri lì a Forlì.

E solo per quello, al fine di torturarla nell'anima, oltre che nel corpo, il Borja decise di lasciarla nell'incertezza: “Non lo so.” mentì: “Ma posso dirti che quando hanno preso i superstiti, quello che si è dichiarato castellano in carica non era lui. Tuo fratello è fuggito? O è morto? Scegli tu la cosa che ti fa stare meglio...”

Mentre il Duca di Valentinois raggiungeva la porta e borbottava qualcosa ai sarti, rimasti là fuori tutto il tempo, insensibili allo scempio che di certo sapevano si stesse consumando in quella stanza, Caterina scoppiò a piangere.

Poteva illudersi, ma ciò che il Borja le aveva detto non le lasciava dubbi: conosceva abbastanza bene suo fratello Piero da sapere che non poteva essere scappato.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 684
*** Ostaggio di pregio. ***


 

“Ammetto che quella donna sta dimostrando una grandezza d'animo che non m'aspettavo – disse a voce bassa il Balì di Digione – ma questo mi interessa relativamente.”

“Lo sappiamo...” borbottò il Vendôme, con un sospiro: “Ma quello che conta è che siate dalla nostra.”

“Dite che si può fare?” chiese Antonio da Baissay e Luffo Numai, che era accorso a quella sorta di riunione segreta notturna su invito dell'Aubigny.

Il forlivese si morse il labbro e mise in chiaro: “Solo se appoggerete la mia nomina come rappresentante cittadino, per andare a Roma dal papa.”

Quella condizione gli importava davvero: sapeva che, in un modo o nell'altro, alla fine la Tigre sarebbe stata portata dal pontefice e lui voleva provare a seguirla. In più, mostrandosi ostinato su quel punto, sviava qualsiasi possibile dubbio circa la sua lealtà ai francesi. In quel modo, infatti, non sembrava un uomo desideroso di aiutare una donna alla quale voleva bene come a una figlia, ma quanto più un uomo ambizioso in cerca di una carriera sfolgorante e rapida.

Solo l'Aubigny, tra i francesi presenti, parve capire che sotto alle pretese di Numai ci fosse qualcosa che andava oltre la fame di successo. Tuttavia, essendo quel dettaglio per lui ininfluente, fece finta di nulla.

Sollevando lentamente il calice da cui stava bevendo, concesse: “Tra i quattro prescelti ci sarete anche voi.”

Si trovavano nella cantina del palazzo di Marco Antonio Paolucci. Per Luffo era strano trovarsi nella casa che un tempo era stata anche di sua moglie a complottare contro il Valentino, fingendo, però, di essergli ancora fedele. Se non fosse stato per la luce forte delle tante candele e per l'odore acre del vino che stavano bevendo, vivi come non mai, avrebbe creduto di trovarsi in un sogno incomprensibile.

“Dunque ci lascerete entrare, domani notte?” chiese il Balì, in cerca di un'ulteriore conferma.

“Sicuramente.” accettò Luffo: “Voi e tutti quelli che porterete con voi.”

“Quella donna – concluse l'Aubigny, impassibile come sempre, ma con qualcosa che sfiorava la commozione a incrinargli appena la voce – tollera la prigionia con il seguito delle sue sciagure così valorosamente da non poter non suscitare ammirazione, per tanta superiorità d'animo.”

“Sì, sì...” tagliò corto Antonio di Baissay, riportando subito il discorso a un tono più triviale: “Ma quello che importa a me sono i soldi: quella donna l'ho presa io! Io ho comandato le squadre svizzere, quelle che hanno fatto la differenza! E non ho avuto un vantaggio proporzionato alla cattura fatta dal mio soldato in quella torre!”

“Sia come sia – si intromise il Vendôme, cercando di suonare conciliante – prima che venga l'alba di mercoledì, la Tigre sarà in mano nostra e tutti noi avremo avuto quello che vogliamo.”

In effetti i motivi che stavano spingendo i quattro uomini riuniti a rischiare una simile mossa erano quattro motivi diversi. Numai, ovviamente, voleva salvarla dalle atrocità a cui il Borja la stava costringendo. Il Vendôme si sentiva investito del dovere di preservare i diritti del re di Francia, e gli sembrava che il Valentino stesse calpestando l'autorità di re Luigi, tenendosi quella prigioniera solo per sé. L'Aubigny era spinto da un ideale che andava oltre la rivalità che li aveva visti fronteggiarsi in guerra: per lui Caterina Sforza era uno dei migliori esempi di virtù militare e, pur se sconfitta, andava rispettata. Il Balì di Digione, invece, voleva semplicemente i soldi che sentiva di meritare.

“Allora domani notte – concluse proprio Antonio – andremo a palazzo Numai in piene forze. E, che al figlio di quel diavolo di papa piaccia o no, la Leonessa di Romagna mercoledì mattina si sveglierà in questo palazzo, sotto la nostra protezione.”

Un brindisi silenzioso accolse quelle parole e, come uniti da un patto indissolubile, i quattro uomini si salutarono, dandosi appuntamento alla notte seguente.

 

Biagio Malacrida, poco dopo il tramonto, aveva accolto con freddezza sia Andrea da Fano, sia Giuliano di Ligny.

Se il primo, però, si era in fretta scrollato di dosso l'indisponenza del condottiero a capo del castello di Musso, il francese era rimasto molto più offeso dalla mancanza quasi totale di riconoscenza con cui era stato salutato.

Andrea si era messo immediatamente a sistemare le truppe fresche negli alloggiamenti e dar disposizioni circa lo scarico delle armi da parte del suo equipaggio raccogliticcio, mentre il Ligny era rimasto in disparte quasi tutto il tempo, osservando in silenzio ogni cosa. Solo di quando in quando l'uomo aveva posto qualche domanda mirata ai soldati che erano già di stanza al castello.

La paura era il sentimento dominante tra loro, il che sarebbe potuto diventare un enorme problema, una volta che Ludovico Sforza fosse arrivato fino a lì. Il rischio di vedere la fortificazione cadere in mano nemica ancor prima di combattere non era così remoto.

Passata qualche ora, non appena il Da Fano ebbe concluso le opere di sbarco, restituì a Don Giuliano, com'era giusto, il comando. Questi, dopo averci ragionato un po', ben sapendo che a breve i marinai improvvisati che li avevano scortati fin lì avrebbero chiesto moneta contante per il loro impegno, ragionò su un modo veloce e pratico di liberarsene senza doverli pagare.

“Voglio che tutto il bracheggio – disse, rivolgendosi ai comaschi che attendevano di sapere il loro destino – torni via lago al porto di Como.”

“E la nostra paga?” chiese un membro della ciurma: “Abbiamo fatto il lavoro, siamo arrivati qui a Musso senza problemi: vogliamo esser pagati!”

Al che il Ligny sbatté più volte le palpebre e, affettato come di rado sapeva essere, rispose: “Ma infatti verrete pagati profumatamente al vostro arrivo a Como. Là c'è un emissario di re Luigi con i ducati che vi aspettano. Ducati d'oro.” precisò.

Qualcuno parve allettato dall'idea, tanto che certi già stavano tornando alle barche, per salpare l'ancora, mentre altri, più avvezzi alle furberie dei potenti, tergiversavano.

Tra loro, senza che né Don Giuliano né altri potessero sospettarlo, c'erano anche dei partigiani del Moro. Non avevano interessi politici, né a loro importava nulla del Ducato di Milano. Sapevano solo che finché c'era stato lo Sforza, i loro guadagni con i commerci via lago erano alti, a volte altissimi, mentre ora che i francesi avevano portato la guerra in Lombardia, se non fosse stato per i pesci che pescavano personalmente, avrebbero fatto fatica a mangiare tutti i giorni.

“Noi restiamo qui.” disse uno di loro: “Ora che le barche sono scariche, bastano la metà di noi, per condurle a Como. Noi restiamo qui. A combattere per voi...”

Il Ligny fu sul punto di imporsi e rifiutare categoricamente quella proposta. Non lo fece, però. Si trattava, a suo modo di vedere, di soldati non esperti, certo, ma che avrebbero potuto tornare utile come carne da cannone.

“E sia.” concesse: “Ma verrete pagati solo a fine campagna.”

“Mi sta bene.” concluse quello che si era fatto portavoce per tutti.

E così, quella mattina del 21 gennaio, mentre sorgeva un'alba ghiacciata, metà dei comaschi tornò a Como con le barche, sperando in una lauta ricompensa in ducati d'oro, mentre l'altra metà rimase al castello di Musso, in attesa di fare il necessario per appoggiare il Moro, in barba alle false promesse di Don Giuliano di Ligny.

 

La giornata era passata veloce, e Luffo non aveva avuto quasi tempo per pensare. La città aveva deciso quali fossero i quattro rappresentanti da mandare a Roma e, come previsto, tra loro c'era anche lui.

Aveva volto la pressione nemmeno tanto velata fatta da un paio di francesi presenti, ma aveva anche capito che non era stata determinante: i forlivesi l'avrebbero scelto comunque.

Numai, Guglielmo Lambertelli, Bartolomeo Lombardini e Simone Ambruni sarebbero stati nominati ufficialmente come ambasciatori solo il giorno dopo, ma ormai era una cosa comunque abbastanza sicura.

Ne aveva parlato anche con sua moglie, cercando di rassicurarla sul fatto che, anche se lui fosse stato lontano, con lei sarebbero rimasti i loro figli. La Paolucci, in un primo momento, era rimasta in silenzio. Solo dopo un buon quarto d'ora, si era decisa a dire quello che pensava.

“Già che ci siamo messi in questo guaio – aveva detto, alzando gli occhi al cielo con fare quasi fatalista – tanto vale andare fino in fondo.”

E Numai, che la conosceva molto bene, aveva capito che la sua Caterina era d'accordo e, anche se non voleva dire apertamente quanto anche lei, ormai, tenesse alla salvezza della loro signora, Luffo fu sicuro che anche lei avrebbe fatto tutto il necessario, pur di difendere la Tigre.

Così era venuta l'ora di cena e, finito di mangiare, il forlivese aveva detto alla consorte e ai figli di ritirarsi pure per la notte, mentre lui avrebbe vegliato ancora un po'.

Si era messo in uno dei salottini, ben sapendo che fin dopo la mezzanotte non sarebbe arrivato nessuno. Ogni tanto, cauto, saliva un momento al piano di sopra, passando silenziosamente davanti alla porta della camera del Borja. Cercava di cogliere qualche suono o qualche parola, ma, le poche volte che sentì effettivamente qualcosa arrivare dall'interno, si trovò a dirsi che avrebbe preferito non udire proprio nulla.

In realtà avrebbe voluto trovare un momento favorevole per sgattaiolare un attimo in stanza, approfittando magari di una momentanea uscita del Borja, per preparare la Sforza a quello che sarebbe accaduto quella notte. Avrebbe voluto poterle dire che dei francesi sarebbero venuti a prenderla, e che non doveva opporre resistenze di alcun tipo, perché si trattava di una cosa per lei molto vantaggiosa. Avrebbe voluto spiegarle che lui era d'accordo, che sarebbe andato a Roma dal papa, che era riuscito, bene o male, a mantenere tutte le promesse che si erano scambiati prima dell'inizio dell'assedio. Avrebbe anche voluto dirle che le avrebbe fatto indossare un vestito consono, per uscire in strada, benché fosse piena notte e non vi fosse nessuno a vederla.

Quel pomeriggio, infatti, i sarti avevano portato i tre abiti nuovi della Leonessa. Numai, con discrezione, li aveva presi in consegna e li aveva sistemati in un luogo sicuro, pronto a consegnarli al Balì di Digione, nel momento in cui fosse arrivato a palazzo a reclamare la prigioniera. Luffo non voleva per nessun motivo che la sua signora uscisse da casa sua con addosso una vestaglia logora, o, ancor peggio, nuda.

Il forlivese si era messo su una poltroncina imbottita, non lontano dal camino che andava spegnendosi. Rivolgeva le spalle alla finestra, ma era certo che si sarebbe accorto, quando i suoi ospiti fossero arrivati. Infatti, immerso nella quasi totale oscurità, Numai sentiva tutti i suoi sensi tesi, tanto che udì subito lo scalpicciare degli zoccoli e il vociare basso dei francesi.

Deglutendo, le mani che sudavano, Luffo si alzò, si sistemò con cura il giubbetto, in modo da eliminare le pieghe, e poi si avviò al portone del palazzo, pronto ad accogliere il Balì e i suoi uomini.

Mentre Antonio di Baissay, salutando con un cenno del capo il padrone di casa, varcava l'uscio, le campane della città batterono due rintocchi.

Il Balì aveva portato con sé molti ufficiali francesi, tra cui anche il Vendôme e l'Aubigny, e, appena fuori dal palazzo, aspettavano ben trecento fanti, pronti a entrare in azione nel caso in cui il figlio del papa avesse alzato troppo la voce.

In un silenzio irreale, i notabili francesi salirono le scale, fino alla camera in cui era detenuta la Tigre. Antonio prese fiato e poi, con il pugno chiuso, colpì la porta quattro volte.

Si sentirono dei rumori confusi, ma nessuno arrivò ad aprire. Il Balì provò di nuovo, ma questa volta aggiunse anche un 'aprite' che non ammetteva repliche.

Ci vollero un paio di minuti, prima che Cesare giungesse alla porta e la spalancasse. Portava brachette da camera, probabilmente appena infilate, e aveva i capelli scompigliati e gli occhi cerchiati. La sua espressione spaventata lasciò intendere quanto fosse sorpreso di trovarsi davanti così tanti uomini di rango a quell'ora di notte.

“Che volete?” chiese, con un filo di voce.

Il Balì scrutò oltre le sue spalle, intravedendo la Leonessa stesa tra le lenzuola, intenta a coprirsi e, per la prima volta, sentì che le trattative della sua custodia non erano nemmeno per lui una mera questione economica.

“Sono venuto a prendere la Contessa.” spiegò, gonfiando il petto.

Il Valentino guardò lui e poi tutti gli altri, e, abbozzando una risata, chiese: “Come?”

“Io reputo una mia vergogna che la Contessa resti prigioniera contro le leggi di Francia alle quali lei si è affidata.” continuò Antonio.

“La chiamate Contessa, ma questa donna ormai non è più nulla. Solo una preda di guerra.” mise in chiaro il Borja.

“La Contessa Sforza – insistette il francese – ha combattuto alla pari con noi e merita il rispetto che di norma tributeremmo a un nemico sconfitto in modo onorevole. In più, evocando la legge francese, voi non avete più giurisdizione su di lei.”

“Mi spiace se voi ve ne risentite tanto – provò a ribattere il Duca – ma qui non siamo in Francia, e...”

“Voi siete sotto la protezione del re di Francia.” gli ricordò l'Aubigny, affianco al Balì, parlando con un filo di voce, fissandolo con i suoi occhi quasi trasparenti: “Re Luigi non sarà contento di sapere quello che avete fatto in questi giorni. State ledendo la sua onorabilità. E quando qualcuno diventa un problema, il nostro sovrano sa bene come fare...”

Cesare all'improvviso capì la gravità della minaccia. Non si trattava più di dare quattro soldi ad Antonio di Baissay, né di cavarsela con un po' di dialettica, facendo lo spaccone con dei mercenari che, in realtà, della Francia conoscevano solo il valore della moneta.

“Fuori da questo palazzo – fece il Balì, pensando che al Valentino servisse un incentivo in più per convincersi – ci sono trecento fanti che aspettano un mio segnale. Possono tornarsene ai loro alloggi a dormire, o entrare e correre su per le scale, farsi largo e prendere con la forza la Contessa. A voi la scelta.”

Cesare si prese un minuto per pensare. Si trovava stretto in una morsa letale. Da un lato, c'era suo padre. Il papa gli aveva fatto recapitare proprio quella sera una missiva in cui gli ribadiva di volere la Sforza a Roma, per poterla interrogare di persona, al fine di estorcerle notizie sui suoi figli.

Dall'altra, c'era il pericolo immediato: chi poteva assicurare che, nella cruenta azione per recuperare la prigioniera, qualcuno dei trecento fanti non gli infilasse – per puro caso, avrebbero detto tutti – una spada in pancia?

Sudando freddo, il ventiquattrenne scelse la strada più sicura, convinto che, in breve, avrebbe trovato il modo di aggiustare meglio la cosa: “E va bene...” concesse: “Se per voi è proprio questa grande questione d'onore, sia onore al re di Francia...”

“Finalmente ragionate.” constatò il Balì che, con un cenno ai suoi, entrò subito in stanza.

Caterina, nel vedersi piombare in camera due dozzine di francesi vestiti riccamente, si raggomitolò come meglio poteva contro la testata del letto a baldacchino. Annebbiata dalla paura, dalla fame e dalla stanchezza, vedeva in tutti loro solo possibili pericoli.

“Vi portiamo via di qui.” le spiegò l'Aubigny, parlando per primo: “Vi portiamo in salvo. Ora non siete più una prigioniera di guerra, ma solo un ostaggio di pregio.”

La Tigre ci mise qualche secondo, prima di capire. Malgrado fosse ancora molto diffidente, le parve di vedere nei volti di quegli uomini, considerati nemici fino a poco prima, una speranza concreta.

“Più tardi – fece presente il Balì di Digione, rivolgendosi al Valentino, senza dargli alcuna possibilità di replica – verremo a prendere anche le dame di compagnia della Contessa, e il suo coppiere. Fanno parte del suo seguito, e, inoltre, almeno per quanto riguarda le donne, rientrano nella legge che le vuole protette e non violate e umiliate, come sembra essere vostro costume a Roma.”

Mentre Luffo Numai si infilava con fare casuale in stanza, facendo presente che c'erano degli abiti freschi e puliti da far indossare alla Sforza, Cesare si ritirò. Non voleva assistere alla partenza della sua preda. Per lui era più che una sconfitta personale: era una provocazione.

Chiusosi nello studiolo personale di Numai – messo, come buona parte del palazzo, a sua completa disposizione – il Borja vergò una lettera breve, ma perentoria per l'Alégre. Voleva averlo al suo fianco, per decidere come muoversi. Tra tutti, Yves era l'unico che non si era unito al colpo di mano del Balì: un motivo doveva esserci.

Chiudendo in fretta il messaggio, il Valentino lo portò personalmente alla staffetta più veloce che aveva al suo servizio, e gli intimò di correre a Forlimpopoli più veloce che potesse, a costo di far schiumare il cavallo.

La Tigre, intanto, aveva indossato uno dei due abiti meno pretenziosi che le erano stati fatti confezionare dal Valentino. Sorretta quasi di peso dal Balì e dall'Aubigny, era scesa al piano di sotto e poi, in strada, era stata circondata dai fanti svizzeri e aveva attraversato la via, diretta a casa Paolucci.

Non riusciva nemmeno a esprimere quello che provava in quel momento. Benché ogni passo le costasse molta fatica, essere stata sottratta al suo aguzzino le dava un senso di libertà quasi folle, paragonabile solo al momento in cui aveva visto il cadavere del suo primo marito cadere dalla finestra del loro palazzo, in pasto alla folla.

Anche se avvertiva ancora la morsa, sulle braccia, dei due francesi che la sorreggevano, di fatto l'aria fresca che le riempiva i polmoni la esaltava. Finalmente era uscita dal tanfo stantio della stanza del Valentino. Sentiva il cuore battere veloce, ma non per la paura. Le sue gambe si muovevano lente, ma decise. In quella notte, così fredda da far sollevare una nuvola di vapore ogni volta in cui lei respirava, Forlì le parve la città più bella del mondo.

Le spiaceva solo di non aver potuto ringraziare come avrebbe voluto Luffo – perché era certa, dal modo in cui lui si era atteggiato, durante la sua partenza, che c'entrasse qualcosa con la sua liberazione – ma, per il resto, era solo felice di aver lasciato palazzo Numai.

Per strada non incontrarono nessuno, se non qualche soldato francese che, incuriosito, aveva seguito il piccolo corteo fino a destinazione, andando solo a ingrossare la già cospicua scorta della Tigre.

Arrivati a casa si Marco Antonio Paolucci, l'Aubigny chiese: “Mia signora... Desiderate qualcosa?”

“Siamo in piena notte – rispose incerta la donna – non voglio dare incomodi alla servitù.”

“Qui siete padrona.” fece Antonio di Baissay, scuotendo il capo: “Dovete dire quello che volete e noi ve lo procureremo. Certo, nei limiti della vostra condizione di ostaggio.”

La Tigre, che avrebbe innanzitutto voluto sapere quando, di preciso, le donne che aveva spacciato come sue dame da compagnia e Baccino sarebbero arrivati, provò a dar comunque voce ad alcuni suoi bisogni primari.

“Vorrei un bagno caldo, se si può.” disse, tenendo gli occhi bassi: “Dell'acqua da bere. E del cibo.”

“Ogni vostro desiderio è un ordine.” sorrise mellifluo l'Aubigny.

 

L'Alégre, che aveva preso alloggio nella rocca di Forlimpopoli, trasecolò quando, poco prima delle tre e mezza di notte una staffetta arrivò a cercarlo.

Il ragazzo, che portava un messaggio del Valentino, appariva stremato e anche il cavallo aveva bisogno urgente di qualcuno che lo accudisse e gli desse da bere.

Yves aprì subito la lettera, restando alla luce di una torcia a muro. Se non fosse stato già un po' avvezzo alla grafia del Borja, probabilmente non avrebbe capito nemmeno una delle parole che aveva nervosamente messo nero su bianco.

Il Duca di Valentinois, in breve, gli chiedeva di correre immediatamente a Forlì, perché era occorso una gravissimo e increscioso fatto riguardante Caterina Sforza. Non spiegava di preciso cosa fosse successo, ma sottolineava come dal risolvimento di quel garbuglio poteva dipenderne non solo la sua vita, ma addirittura l'intera campagna militare.

L'Alégre, abbastanza a conoscenza delle tendenze un po' melodrammatiche che a volte rendevano gli atteggiamenti del figlio del papa eccessivi, fu per quasi dieci minuti indeciso se dargli credito o meno.

Nel dubbio, si disse che correre a Forlì non era poi un grave sacrificio: al massimo, se arrivato in città avesse scoperto che l'incendio sbandierato dal Valentino fosse stato solo una fiammella, avrebbe sempre fatto in tempo a tornarsene tranquillamente a Forlimpopoli la mattina dopo.

Così, lasciando detto a Tiberti che sarebbe tornato il prima possibile, fece sellare un cavallo e partì a spron battuto in soccorso di Cesare.

 

Caterina era ancora immersa nell'acqua, che ormai si stava freddando. Era in una stanza enorme, ed era da sola.

Sapeva che alla porta c'erano due guardie, ma, a quel punto, le vedeva quasi come una sicurezza per sé, che non come dei cagnacci messi lì per impedirle di scappare.

Il modo in cui i francesi l'avevano strappata al Borja, ne era certa, avrebbe avuto sul figlio del papa un effetto deleterio. Come minimo, stava già architettando una vendetta e lei, di certo, sarebbe stata una dei possibili bersagli.

Cercando di non pensare per qualche momento all'uomo che era stata la sua unica orrenda realtà per oltre una settimana, la donna si sfregò ancora le cosce, le gambe e poi tornò su, alla braccia e al collo.

Per quanto cercasse di pulirsi, non riusciva a togliersi di dosso la sensazione di sporco che l'accompagnava da giorni. Forse era solo suggestione, eppure le sembrava di sentire ancora l'odore del Valentino sulla sua pelle.

Con un sospiro, si accoccolò contro la parete della tinozza e occhieggiò verso il tavolinetto su cui giaceva ancora quasi tutto il cibo che le avevano portato. Anche se aveva attaccato con voracità la carne arrosto, aveva dovuto fermarsi quasi subito per contrastare i conati di vomito. Aveva lo stomaco così vuoto da non poter ingerire più di un paio di bocconi per volta.

Con lentezza, dopo essersi immersa ancora un momento, la Sforza si puntellò contro il bordo di legno e, con difficoltà, uscì.

Le avrebbe fatto comodo avere qualcuno che l'aiutasse, ma era stata lei stessa a chiedere di poter restare da sola. Si avvolse con delicatezza nel telo da bagno, asciugandosi con cura, strizzandosi i capelli e sentendo i muscoli che, finalmente, si rilassavano.

Era dalla notte in cui aveva perso Ravaldino che non aveva un momento di pace solo per se stessa.

Con ancora addosso solo il telo, riscaldata dal fuoco vivissimo del camino, andò di nuovo davanti alle ricche pietanze che le erano state offerte. Sbocconcellò un po' di pane nero e poi provò a mangiare un altro pezzetto di carne. Avrebbe voluto divorarlo per intero, ma già al terzo morso dovette smettere di nuovo.

Con un sospiro, guardò verso la vestaglia da notte che le avevano prestato. La indossò con attenzione. Le stava leggermente stretta, ma le pareva perfetta.

Le avevano concesso un letto come piaceva a lei: senza baldacchini, senza fronzoli di nessun tipo.

Si trattava di un letto di poco più bello di quelli usati dai soldati, ma per la Leonessa era il paradiso in terra. Ebbe il sospetto che la moglie di Numai, se non Numai stesso, avesse anticoipato ai parenti le sue preferenze. Compiacendosi dell'ospitalità dei Paolucci, si infilò sotto le coperte, senza spegnere nessuna delle candele: non voleva restare al buio.

Sentendosi in bocca ancora il sapore dell'arrosto, chiedendosi cosa sarebbe successo dall'indomani in poi, la donna si rigirò tra i guanciali soffici e, avvertendo per la prima volta da giorni una sensazione molto simile alla sicurezza, si addormentò.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 685
*** Fu venduta al Valentino. ***


 

L'Alégre era arrivato a Forlì verso le cinque del mattino e, dalla confusione che aveva trovato non appena varcate le porte della città, aveva capito di aver fatto bene a partire non appena ricevuto il messaggio del Borja.

Aveva chiesto, lungo la via per il palazzo dei Numai, cosa fosse accaduto, ma i soldati che incontrava sapevano solo dirgli la mezza Messa, passando dal riferire che il Balì di Digione aveva strappato la Tigre dalle mani del Valentino, ad assicurare che era stato il Valentino a voler consegnare la donna al Balì.

Confuso, Yves raggiunse la sua destinazione. Numai lo accompagnò personalmente fino alla stanza in cui alloggiava Cesare, e lo lasciò davanti alla porta, facendogli solo presente che il Duca era molto adirato e scosso per quanto accaduto.

L'Alégre bussò un paio di volte, ma dovette dire il suo nome, per farsi aprire. Una volta appurata l'identità del nuovo arrivato, infatti, il figlio del papa lo fece entrare immediatamente e, parlando veloce come il vento, gli riferì in ordine sparso tutto quello che era successo.

Con il passare delle ore, gli abitanti di casa Numai cominciarono a impensierirsi, perché dalla camera giungevano grida di rabbia e risposte altrettanto urlate. I brevi momenti di silenzio, poi, lasciavano intendere che il Valentino e il francese si stessero azzuffando.

Solo a mattina fatta – quando già il Balì di Digione era arrivato a reclamare il seguito della Sforza come proprio ostaggi al pari della Tigre – Cesare e Yves uscirono dalla camera.

“Si faccia come dite voi.” concesse il Borja, scuro in viso, sputando ogni parola come se gli costasse una fatica immensa.

“E sia, allora.” concluse l'Alégre, che, invece, sembrava essersi liberato da un grosso peso: “Oggi, dopo il pranzo, ci si incontrerà tutti in piazza, ci confronteremo civilmente e civilmente decideremo.”

“Fate presente ai vostri amici clarissimi – soffiò il Valentino, mentre il suo interlocutore già raggiungeva il piano di sotto – che c'è più in gioco che non solo l'onore del re di Francia.”

Yves fece un breve cenno con il capo e poi, sistemato il mantello sulle spalle, lasciò il palazzo dei Numai, per andare a parlamentare con il Balì di Digione e con tutti quelli che gli avevano dato manforte nella sottrazione della Leonessa.

Bisognava trovare, a suo avviso, un accordo che non scontentasse nessuno, ma, per farlo, avrebbe dovuto smussare le spigolature di tutti gli uomini coinvolti in quella che gli pareva quasi la tratta di una schiava.

 

Quando Caterina vide la porta aprirsi, ebbe un istintivo moto di paura che, però, si stemperò immediatamente nel vedere entrare Argentina e una delle sue vecchie sguattere di cucina. Portavano con sé un paio di piatti e una brocca di acqua fresca.

“Mia signora..!” fece la prima, avvicinandolesi in fretta e tenendo una mano verso di lei, come a volerle accarezzare il volto.

La Tigre, senza riuscire a trattenersi, si ritrasse. Era ancora troppo vivida la sensazione delle dita del Borja su di sé, per accettare serenamente che qualcuno la toccasse, fosse anche la sua cameriera personale.

“Noi donne stiamo bene, anche le figlie di Dianora. Messer Baccino voleva accompagnarci qui da voi, ma non gliel'hanno permesso.” spiegò Argentina, ritirando subito la mano, intuendo il motivo della ritrosia della signora a farsi anche solo sfiorare.

“Comprensibile.” commentò piano la donna.

“Siamo state mandate qui per aiutarvi a vestirvi per il giorno – disse a quel punto la sguattera di cucina – e noi abbiamo subito accettato per vedere come stavate.”

“Sto bene.” mentì la Leonessa: “Sto bene...”

“Cosa succederà ora, mia signora?” domandò Argentina, stringendo un po' gli occhi, ben sapendo che nessuno meglio della Sforza poteva immaginare le prossime mosse dei francesi e del Borja.

Caterina, che si era intanto messa seduta sul letto, ancora debole, ma con un certo appetito, prima di rispondere, disse: “Potete darmi da bere e qualcosa da mangiare?”

Le due donne si affrettarono subito a versarle un calice d'acqua e a metterle in grembo un piatto colmo di formaggio, pane e carne pasticciata.

“Quello che succederà adesso – fece a quel punto la Leonessa, masticando lentamente la sua ricca colazione – è difficile da capire, specie per me, che sono stata chiusa in una stanza per più di una settimana.”

Un po' delusa da quelle parole, Argentina stava già per tranquillizzarla, scusandosi, anzi, per averle posto un simile quesito, senonché la sua signora riprese subito il discorso.

“Per quel poco che ho visto stanotte – spiegò la Sforza – io sono ancora in vendita. Il Balì mi ha portato qui a forza, ma credo che con i dovuti modi e le giuste promesse, il Borja potrebbe ancora rimettermi le mani addosso.”

Preoccupate, la serva e la sguattera si scambiarono uno sguardo teso. Nessuna delle due osava dire una parola.

Ci pensò Caterina a toglierle d'impaccio, dicendo: “In un modo o nell'altro, adesso il mio è diventato un vero e proprio caso. Anche se mi prendesse di nuovo sotto la sua custodia, il figlio del papa non potrà più farmi quello che mi ha fatto in questi giorni. E se ci provasse...”

La Tigre deglutì e, prendendo un pezzo di pane, lo strinse così forte da sbriciolarlo. Quel gesto bastò alle sue sedicenti dame da compagnia per capire cosa avesse intenzione da fare a Cesare, nel caso in cui lui avesse cercato di costringerla di nuovo ad assecondare le sue voglie.

“A ogni modo – sussurrò la Leonessa, dopo che si fu rifocillata – tenete gli occhi aperti. Ormai, temo che in buona parte il vostro destino sarà strettamente legato al mio. Se mi porteranno a Roma, cosa che credo probabile, porteranno a Roma anche voi.”

Argentina deglutì: “A Roma?” chiese, sforzandosi di sdrammatizzare, per quanto fosse difficile farlo: “Non ho mai visto la città dei papi. Chi avrebbe mai detto di poterlo fare alla mia età...”

 

La piazza cittadina era stata scelta come campo neutro, ma il Borja capì fin dai primi momenti quanto quella scelta fosse per lui disagevole.

Avevano mangiato tutti prestissimo, e dunque da poco passato mezzogiorno, sia lui sia i generali francesi con cui doveva discutere, avevano raggiunto il punto pattuito e si erano messi a ragionare.

Per non essere troppo ascoltati dai – pochi – forlivesi curiosi accorsi a vedere quello strano spettacolo, Cesare, il Balì, il Vendôme, l'Alégre, l'Aubigny e tutti gli altri, si erano messi a passeggiare l'uno affianco all'altro avanti e indietro, coprendo l'intero perimetro della piazza più e più volte.

Se all'inizio, però, il clima tra quegli uomini pareva se non disteso, quantomeno propositivo e volto a trovare una soluzione, dopo circa mezz'ora i toni cominciarono a riscaldarsi molto rapidamente.

“Questo è assurdo!” sbottò all'improvviso Antonio di Baissay: “Madama non può essere consegnata e abbandonata al Duca come prigioniera!”

“E perché no?!” ribatté il Valentino, smettendo di colpo di camminare, inducendo così anche tutti gli altri a fermarsi.

“Perché – rispose prontamente il Balì, fronteggiandolo – prigioniera non potrà essere mai, perché le leggi di Francia non consentono di tenere in prigionia le donne prese in guerra, né permettono che a loro venga usata violenza o anche solo scortesia!”

“Andatelo a raccontare a tutte le donne che i vostri soldati hanno picchiato, violato e ammazzato nella strada che dalla Francia li ha portati fino a qui.” fu il commento secco del figlio del papa, che, tuttavia, cominciava a sudare freddo, non sapendo come recuperare terreno.

“La Contessa – riprese Antonio, usando volutamente quel titolo, affinché il Borja capisse che, per lui, la destituzione dei Riario fatta dal papa contava meno di un soldo bucato – si è arresa: si è affidata alla Francia. Un mio soldato l'ha presa, un mio soldato, Duca. Sul mio onore, non posso lasciarla nelle vostre mani di nuovo.”

Come in un pollaio disordinato, tutti i francesi e i generali che partecipavano a quell'incontro solo apparentemente informale cominciarono a beccarsi e starnazzare, chi a favore della linea del Balì, chi, invece, riconoscendo i diritti di Cesare su una preda tanto particolare.

“Io non mi so dare pace!” sbraitò Antonio, tacitando tutti gli altri, con voce tanto tonante da far quasi rimbombare il cielo coperto di nuvole: “La Contessa non può, ripeto, non può essere trattenuta, se non che in semplice deposito! E il deposito spetta a me e non al Duca!”

“E chi è, dunque, il capo supremo di questa guerra?” chiese il Valentino, approfittando del momento di silenzio: “A nome di chi avete combattuto?”

Quella domanda, sebbene posta direttamente al Balì di Digione, risuonò nelle orecchie di tutti i presenti come un'accusa molto personale fatta a ciascuno dei presenti.

“Questa guerra – continuò il giovane, alzando il tono e assumendo una postura più ritta, decisa, da vero comandante in carica – è fatta in nome mio e non in nome del re di Francia. Le sue genti non sono che ausiliarie. E se mio è il frutto della vittoria, mie le città e le rocche espugnate, miei ancora sono i prigionieri di guerra.”

Era la prima volta, a memoria dei generali francesi, che il Duca di Valentinois si atteggiava come un vero capo. L'autorevolezza e la sicurezza in sé che stava dimostrando con quell'arringa stupiva tutti. Abituati a considerarlo un raccomandato e un incapace, nel sentirlo reclamare senza arroganza, ma solo con fermezza il proprio ruolo centrale in quella campagna, tutti rimasero attoniti e quasi spaventati.

Solo il Balì non sembrava essere in soggezione davanti al nuovo volto del Borja, e gli rispose in modo scurrile e violento, accusandolo di essere solo il figlio del papa e di non capire nulla né di guerra né di legge, e nemmeno di donne.

Cesare non restò zitto e, parimenti al suo rivale, si abbandonò a tutte le più volgari recriminazioni che conosceva, arrivando a scomodare perfino i parenti di terzo grado di Antonio di Baissay.

Era passata quasi un'ora, dall'inizio della disputa, quando il Balì sorprese tutti con una mossa inattesa. L'uomo chiamò a sé uno dei suoi ufficiali e, gli ordinò, senza possibilità d'appello, di far venire i suoi soldati in piazza.

Senza che nemmeno il Valentino sapesse come gestire la cosa, nel giro di pochi minuti le squadre che erano agli ordini del Balì si schierarono, in assetto di battaglia, nel centro della piazza. Coperti da corazze che rilucevano alla luce plumbea di quel mercoledì 22 gennaio, rizzarono le lance, innalzarono le loro bandiere e poi si schierarono, ordinati e velocissimi, in fila davanti al palazzo dei Riario, dandogli le spalle, come a volerlo proteggere da un nemico invisibile.

I pochi forlivesi che erano arrivati per curiosare, nel vedere i soldati svizzeri piazzarsi a quel modo, temendo di essere vicini a una nuova carneficina, se la diedero a gambe, alcuni scappando direttamente a casa, altri cercando perfino di raggiungere le porte della città. Certi, addirittura, sostenevano che si sarebbero lanciati dalle mura cittadine assieme alle mogli e ai figli, pur di scampare a un nuovo sacco.

L'Alégre, che fino a quel momento non era riuscito a impersonare a dovere il ruolo di pacere che lui stesso di era imposto, vendendo come la situazione stesse degenerando in fretta, sollevò le mani, per richiamare l'attenzione di tutti.

“Aspettate!” gridò: “Lasciate che faccia da conciliatore! Non lasciate che questa contesa conduca a certe estremità! Ho dei patti che possono accontentare l'uno e l'altro e scontentare nessuno dei due!”

Tanto Antonio – che non avrebbe in realtà saputo che fare, dopo quello sfoggio muscolare – quanto il Duca, che invece iniziava a temere non solo per il proprio potere, ma anche per la propria vita, ebbero un attimo di esitazione, ma poi, con un ampio gesto della mano, concessero a Yves di esporre la sua idea.

Così l'Alégre si schiarì la voce e, sperando davvero di aver trovato la soluzione migliore per tutti, Tigre compresa, enunciò: “Madama Caterina Sforza non rimarrà prigioniera di alcuno, ma rimarrà suddita del re di Francia, il quale sarà unico arbitro del suo destino. Il qui presente Balì di Digione restituirà la Contessa al Duca, il quale, però, dovrà tenerla con sé solamente in deposito, a nome del papa, senza più poter usar violenza contro di lei, né scortesia costringendola al digiuno o altre imposizioni. Inoltre, il Duca sborserà immediatamente al Balì una paga e mezzo per i suoi soldati, che è quello che gli deve.”

Il silenzio che accolse, da ambo le parti, le sue parole, lo fece sudare freddo. Solo quando sia il Borja sia Antonio chiesero quali garanzie avessero del fatto che l'altro avrebbe mantenuto l'accordo, Yves capì di aver fatto centro.

Così, senza farsi troppi problemi, rispose immediatamente: “Mi faccio io mallevadore per entrambe le parti dell'esecuzione di questi patti.”

Sollevati entrambi per aver trovato una via di scampo a quell'impaccio, il Duca e il Balì accettarono la proposta.

Quest'ultimo, a dimostrazione della propria buona volontà diede un ordine veloce al suo ufficiale, e in un lampo i suoi soldati svizzeri lasciarono la loro postazione a difesa del palazzo.

“Ve la riporterò subito.” concluse Antonio da Baissay, guardando ancora con diffidenza Cesare, mentre suonavano le due del pomeriggio: “Ma se scopro che la trattate di nuovo come prima, non esiterò a strappare i patti e riprendermela.”

“Mi sembra giusto.” soffiò il Valentino, abbozzando addirittura un sorriso, come un gatto che, bene o male, fosse infine riuscito a prendere il topo, pur con l'ordine di non mangiarlo.

 

Caterina era stata risvegliata di colpo dall'ingresso in stanza di Argentina e di altre due ragazze che conosceva a mala pena.

“Dobbiamo farvi indossare la camora nera – spiegò la sua domestica personale – perché dobbiamo spostarci e il Balì di Digione dice che dovete essere elegante, per non far vedere al vostro popolo quanto avete sofferto.”

Quella spiegazione alla Leonessa apparve più che strana, ma era così stanca da non riuscire a farsi troppe domande. Prima di infilare l'abito, volle mangiare ancora qualcosa di ciò che gli era stato lasciato in camera a mezzogiorno.

Si lasciò pettinare con cura e, quando fu pronta, andò da sola fino alla porta, con le tre donne del suo seguito a un paio di passi di distanza, dietro di lei.

“Dobbiamo prima passare un momento al palazzo dei Numai.” le disse Antonio di Baissay, un po' elusivo, quando la vide arrivare al portone di casa Paolucci.

La Sforza, ancora una volta, si sentiva troppo debole e scossa per riuscire a ragionarci sopra con mente lucida. Aveva visto che, assieme a lei, erano state fatte preparare tutte le donne che aveva provato a salvare e, con loro, anche Baccino. Aveva incrociato con lui lo sguardo per un istante appena, e poi, non reggendo quel contatto visivo, era stata lei a guardare altrove per prima.

Il fatto che tutte le sue sedicenti dame di compagnia e il presunto coppiere facessero parte del corteo le lasciava sperare che si stessero davvero spostando da Forlì. Con ciò, non capiva la necessità di andare a palazzo Numai.

Attraversarono la via con passo lento, soprattutto per permettere a lei di non restare indietro. C'era qualche curioso, come capitava sempre. Tra di essi, la Leonessa lo scorse immediatamente, c'era anche Andrea Bernardi.

L'uomo che, anni prima, era stato una delle colonne portanti della sua sicurezza e del suo potere sul popolo, ora era lì, smunto e muto, assieme a tutti gli altri a fissarla come se fosse in presenza di una belva selvatica ridotta finalmente in catene.

Il Novacula, di contro, sentiva le lacrime lambirgli gli occhi, mentre osservava la sua signora andare verso il palazzo dei Numai. Come tutti quelli che avevano ardito restare in piazza fino alla fine, sapeva che la donna stava per tornare nelle grinfie di Cesare Borja.

La cosa che gli faceva più male era immaginare che la Tigre, così avvolta nel suo abito alla turca di raso nero, e coperta da un velo di bambace segugiato, non avesse idea di quello che avevano tramato alle sue spalle.

Una volta arrivati, il Balì si schiarì la voce e le disse: “Entrate un momento assieme a me, ve ne prego.”

“Perché?” la voce di Caterina si era fatta acuta.

Non voleva entrare di nuovo per nessuno motivo nel palazzo in cui era stata la prigioniera del Valentino.

“Vi prego...” borbottò lui: “Già ho faticato ad avervi in consegna... Se non faccio mostra di tenervi sempre con me, mi accuseranno di essere negligente e qualcuno potrebbe chiedere che si cambi custode, e non credo che ciò vi gioverebbe...”

Poco convinta, ma vedendo i soldati svizzeri che la circondavano impugnare le armi con maggior forza, come se avessero paura di doverle usare a breve, la Sforza fu costretta ad accettare.

“Va bene.” sussurrò: “Ma facciamo in fretta.”

Entrare nella casa di Luffo, una dimora che, prima di quel disgraziato gennaio, la Leonessa aveva sempre collegato a feste e ricevimenti o visite private al suo Consigliere prediletto, le fece subito tremare le gambe.

Le sembrava che l'odore del Valentino fosse ovunque, così come la sua aura. Anche se nel salottino in cui era stata accompagnata dal Balì non c'era traccia reale della presenza del Duca, lui permeava ogni angolo.

“Madonna...” sussurrò a quel punto Antonio, guardandola di soppiatto e lanciando un'occhiata significativa anche alle due guardie che aveva portato con sé per sicurezza: “Io qui vi debbo lasciare.”

“Come?” chiese Caterina, che, in realtà, aveva capito benissimo, ma non poteva, non voleva credere che l'uomo che aveva fatto tanto strepito pur di strapparla al Borja, la stesse riportando proprio lì, nella tana del lupo.

“Se vi state prendendo gioco di me – riuscì a dire, con la voce ridotta a uno stridulo gracchiare – vi dico che è un gioco crudele.”

“In sostanza – cercò di spiegare il francese, edulcorando come possibile la situazione – dovrete rimanere come prima in potere del Valentino, ma ora siete suddita del re, non più prigioniera del figlio del papa, che invece vi ha solo in deposito...”

Antonio non riuscì a finire la frase come avrebbe voluto perché, prima che potesse farlo, la Tigre era svenuta di colpo e lui aveva dovuto sorreggerla per evitarle di rovinare al suolo.

Siccome la milanese tardava a riprendersi, il Balì – pur sempre uomo molto pragmatico – ne approfittò per farla trasportare fino alla stanza in cui sarebbe stata rinchiusa.

Dopo varie discussioni, il Borja aveva imposto che la camera prescelta fosse la medesima in cui era stata tenuta prigioniera prima, ma aveva giurato solennemente che lui ne avrebbe occupata un'altra e che non avrebbe importunato in alcun modo la Sforza. Il francese non era del tutto convinto della buona fede del figlio del papa, ma aveva dovuto fidarsi alla cieca e accettare.

Caterina si riprese solo dopo qualche minuto ancora e, quando si risvegliò, si trovò adagiata su un letto che riconobbe subito.

Preda dell'orrore, scattò in piedi e, come una furia, si avventò sul Balì e sulle due guardie che erano lì presenti in attesa del suo risveglio. Gridava insulti, minacce, implorazioni: non sapeva più nemmeno lei come fare per placarsi. Si vergognava della sua reazione, ben diversa da quella moderata o glaciale che avrebbe voluto avere, in spregio al Borja e ai suoi tirapiedi, ma non riusciva a smettere di piangere, gridare e chiedere pietà.

“Perdonatemi, perdonatemi...” continuava a balbettare il Balì, non appena la donna venne resa inoffensiva dai due soldati che, per impedirle di ferire davvero Antonio, l'avevano afferrata uno per parte, storcendole le braccia dietro la schiena: “Perdonatemi davvero. Ne sono dispiaciuto, oltremodo dispiaciuto...”

“Mi ci pulisco le terga, con il vostro dispiacere!” ululò la Sforza, cercando di scalciare l'aria, per arrivare al Balì.

“Il tenore dei nuovi patti – provò a schermirsi l'uomo – è tale per cui voi qui non rischiate nulla, voi non...”

“Corrotto dall'oro!” accusò la Sforza, tirando a indovinare e capendo di averci azzeccato, da come il suo interlocutore sbatté le palpebre in modo febbrile: “Avete approfittato della mia cieca fede, portandomi qui senza che potessi oppormi! Mi avete abbandonata! Mi avete tradita, restituendomi a un mostro! Corrotto! Corrotto!”

Mentre la Leonessa ancora ripeteva quella parola, corrotto, facendola entrare nella testa e nell'anima del Balì, l'uomo le voltò le spalle e lasciò in fretta la camera, senza dire più nulla.

Le due guardie, vedendo come la prigioniera, di colpo, smetteva di opporre resistenza, la lasciarono e imitarono il loro signore. Davanti alla porta della camera da letto erano già comparsi due cagnacci del Borja, che avrebbero avuto molta cura di non far scappare la Tigre.

Caterina, rimasta sola in una stanza che conosceva ormai anche troppo bene, cercò di liberare la mente e ragionare, ma riusciva a pensare solo alla paura che l'attanagliava. Non voleva rivivere l'incubo in cui si era trovata rinchiusa per oltre una settimana.

Piangendo in silenzio, si sedette per terra, contro il muro – tutto, pur di non stare più in quel maledetto letto a baldacchino – e, stringendosi le gambe contro al petto, si mise ad attendere.

Qualunque cosa fosse accaduta, giurò a se stessa, non avrebbe mai più permesso al Valentino di metterle le mani addosso, anche a costo di morire nel tentativo di impedirglielo.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 686
*** Una chinea learda ***


 

Cesare non aveva fatto che rimuginare, quella notte. Era perfino stato sul punto di andare nella stanza in cui aveva fatto rinchiudere la Sforza, ma poi aveva desistito, per paura che qualcuno facesse la spia, causandogli problemi seri con il Balì di Digione e tutti i suoi sostenitori.

Sapeva che ci sarebbe stato ancora da fare, lì in Forlì, e non avrebbe voluto partire prima di essersi ricongiunto con Michelotto – che ancora non aveva potuto partire da Imola – ma voleva spostarsi, andare oltre. Più tempo fosse rimasto in città, lo sentiva, più sarebbero state numerose le occasioni per i suoi alleati – se così si poteva davvero chiamare – per accusarlo, anche falsamente, di non aver rispettato i patti.

“Cercatevi un buon vestito – disse, prima dell'alba, a Luffo Numai, che, come lui, aveva passato la notte insonne e si era presentato alla tavola della colazione prima che fosse giorno – ché oggi presterete giuramento e poi partirete.”

“Andremo a Roma?” aveva chiesto il forlivese, cercando di celare la propria agitazione.

“Voi e gli altri tre portavoce cittadini sì.” aveva annuito il Borja.

“Voi no?” era stata la debole reazione di Luffo.

“Io ho altro da fare, prima di tornare a Roma.” aveva chiuso, lapidario, la questione il Valentino.

In effetti, il figlio del papa aveva in mente di non seguire alla lettera il piano iniziale – ovvero prendere Pesaro prima di tornare all'Urbe – ma di sostare in Forlimpopoli, al solo scopo di indebolire ancora di più la sua prigioniera. Dunque, sarebbe andato anche lui a Roma, ma non alla stessa velocità con cui voleva spedirvi i quattro forlivesi che avrebbero giurato fedeltà al papa.

Seppur al di sopra di ogni sospetto, erano comunque quattro uomini che fino a pochi mesi prima avevano fatto parte del governo della Tigre. Non sarebbe stato prudente viaggiare con loro.

Così Cesare una trombetta a richiamare l'esercito, affinché si preparasse subito alla partenza. La suddetta trombetta, però, incontrò fin da subito delle difficoltà non indifferenti.

La maggior parte dei soldati, essendosi alloggiati ottimamente nelle case dei cittadini, quando sentirono il richiamo non si alzarono nemmeno dal letto, continuando a dormire come se fosse una questione che non li toccasse.

La trombetta fece il giro delle strade per ben tre volte, mentre il cielo andava rischiarandosi, ma ebbe qualche effetto solo quando cominciò a minacciare, parlando di forca per quelli che non avessero ubbidito nel giro di pochi minuti.

Il Borja faceva finta di non sapere quanta fatica stesse facendo il suo emissario, nel far rispettare l'ordine, e si stava occupando di un'altra incombenza, che andava assolutamente risolta prima di partire.

Cesare, accompagnato da tutti i suoi generali in armatura da parata, raggiunse il Duomo, dove assistette alla Messa dello Spirito Santo.

I forlivesi più curiosi, accorsi per vedere il Duca incedere in mezzo ai suoi sottoposti francesi, aspettavano anche un altro momento, che non tardò ad arrivare: il giuramento dei quattro cittadini che sarebbero andati anche a Roma a ribadire la propria fedeltà, a nome di tutta Forlì, anche davanti al papa.

Mezzo nascosto, tra la piccola folla che allungava il collo per vedere bene in viso Luffo Numai, Guglielmo Lambertelli, Simone Ambruni e Bartolomeo Lombardini, c'era anche Andrea Bernardi.

Il Borja gli aveva chiesto espressamente di parlare diffusamente di quella cerimonia e della partenza in pompa magna che sarebbe seguita a breve e, a quello scopo, gli aveva anche proposto di stare al suo fianco, in posizione privilegiata. Il Novacula, però, aveva preferito declinare, dicendo che una cronaca dei fatti si scriveva meglio ascoltando anche gli umori della gente e non stando sul palco con gli attori principali.

Cesare non aveva avuto nulla da ridire e, anzi, con il senno di poi, mentre ascoltava distrattamente le parole dei quattro forlivesi che si proclamavano fedelissimi sudditi del papa, si pentì di non aver trovato una scusa e aver disertato lui stesso quella pagliacciata.

Aveva dato ordine che la gran parte dell'esercito li anticipasse, partendo subito dopo il giuramento, mentre lui, con la sua prigioniera, alcuni comandanti francesi, e una guardia selezionata, avrebbero intrapreso il cammino in un secondo momento, seppur sempre quel 23 gennaio.

Finito il giuramento – con grande sollievo di tutti – il Borja fece un cenno ai suoi ufficiali e poi salutò la folla, come a dire che lo spettacolo era finito e che tutti potevano tornare alle proprie case.

Tuttavia, anche se nell'arco di una mezz'ora qualche colonna di soldati aveva già imboccato Porta San Pietro ed era uscita da Forlì, la maggior parte dei tedeschi e degli svizzeri si erano radunati in piazza e non accennavano a muoversi.

Chiesto a un suo attendente di informarsi su cosa stesse accadendo di preciso, il Valentino venne a sapere che le truppe avevano dichiarato uno stato di agitazione che si sarebbe placato solo previo versamento di una discreta somma di denaro.

“Come sarebbe a dire!” sbottò Cesare, trasecolando: “Abbiamo promesso ieri di distribuire le paghe! Ho promesso sul mio onore, tutti mi sono stati testimoni, e l'Alégre mi è mallevadore!”

Mentre diceva questo, il suo sguardo incrociò per la frazione di un secondo quello del Balì di Digione, che sembrava ridersela sotto i baffi. Forse fu solo un'impressione, ma al figlio del papa bastò come conferma: se tedeschi e svizzeri, che di fatto erano quasi tutti sotto il diretto controllo di Antonio, si stavano azzardando a mostrare una simile insubordinazione, era probabile che proprio il loro comandante avesse dato loro il suo beneplacito.

Senza pensarci sopra nemmeno un minuto, sdegnato, il Duca di Valentinois strinse le redini del suo cavallo e, spronandolo con violenza, lo condusse in mezzo alla piazza. Benché fosse terrorizzato all'idea di trovarsi in mezzo a tanti uomini armati e inferociti, il giovane si mostrò deciso e spavaldo.

“La paga promessa – gridò, sperando che tutti lo sentissero e lo capissero – l'avrete a Cesena!”

Malgrado l'autorevolezza con cui aveva parlato, però, nessuno mosse un muscolo. Lo fissavano, come chiedendosi chi fosse quel ragazzo che parlava loro come se fosse un comandante. Per loro il Borja era stato, fino a quel momento, una figura evanescente, scostante e quasi impalpabile. Ora che lo vedevano in mezzo a loro, senza mostrare paura, quasi non lo riconoscevano.

Cesare faceva del suo meglio per nascondere tutto quello che provava, dal panico alla rabbia, e si sorprendeva lui per primo del modo in cui stava tenendo il punto della situazione. Anche se non lo stavano ancora obbedendo, pensò, il momento della svolta era vicino.

Ripensò alla Tigre di Forlì, al modo in cui era riuscito non solo a metterla in catene, ma anche a farsela rendere dal tracotante Balì di Digione, e, di colpo, si sentì a sua volta un leone capace, però, di vestire i panni della volpe quando necessario.

“Verrete pagati! Ma a Cesena!” ribadì il Borja: “Cosa non vi convince in questo?”

Alcuni dei soldati che gli stavano più vicini cominciarono a borbottare, dicendo che, una volta presa la rocca e la Sforza, sapevano che lui non aveva più intenzione alcuna di pagarli per i loro servigi.

“Ma è la mia parola d'onore!” sottolineò Cesare, cominciando, però, ad avvertire di non avere più il coltello dalla parte del manico, anzi, quel manico gli stava scivolando di mano a una velocità allarmante.

Così, tirando le redini del cavallo, lasciò la piazza, raggiungendo il Vendôme, che sapeva essere un comandante amato, ma anche molto temuto, gli spiegò che fare.

Quegli, non vedendo altra scelta, per quanto non volesse immischiarsi, annuì e, andando a prendere il posto del Borja nel centro della piazza, sbraitò: “Se non partirete, faremo suonare a martello la Campana del Popolo! E il Duca in persona comanderà ai forlivesi di passarvi tutti a fil di spada!”

Ci fu poca razionalità nella reazione dei soldati, dato che i forlivesi di cui parlava il Vendôme erano pochi, quasi tutti inabili alle armi, e decisamente poco inclini a quel genere di azioni, anche se costretti. Mossi più dall'emotività che da un ragionamento coerente, tedeschi e svizzeri si spaventarono come non mai e, senza che vi fosse bisogno di ripetere la minaccia, in pochi minuti tutti si stavano preparando per partire.

“Siete stato bravo.” commentò amaramente Cesare, quando il francese gli tornò accanto: “Anche se avrei preferito che rispettassero così i miei ordini e non i vostri...”

Il Vendôme sollevò un sopracciglio e commentò: “Voi conoscete poco il cuore dei soldati perché vi ostinate a non vivere con loro e come loro. Se lo faceste, sapreste che fa più presa la paura di un nemico sconfitto e saccheggiato che potrebbe voler vendetta per i torti subiti che non la promessa di soldi in un futuro, per quanto vicino.”

Il Valentino, benché non avesse colto appieno il senso di quello che il francese gli aveva detto, finse di trovare quella spiegazione accettabile. Poi, calcandosi il cappellaccio sulla fronte, disse che era tempo di sistemare le ultime cose, e partì alla volta del palazzo dei Numai.

 

“Ha nominato due spagnoli – raccontò velocemente Argentina, che aveva origliato tutto, quando aveva saputo che il Valentino era tornato a palazzo – un certo Ramiro di Lorca per Governatore di Imola e Forlì e Gonazalo di Mirafuentes come castellano di Ravaldino.”

Caterina, che si stava lasciando vestire come fosse stata un bambolotto, fece uno sbuffo, scuotendo il capo: “Castellano di una rocca che praticamente non c'è più.” disse, a denti stretti: “E l'altro... Ma il figlio del papa crede davvero che un uomo solo basti, come Governatore tanto di Imola quanto di Forlì?”

La serva non sapeva cosa rispondere, così si limitò a sollevare le spalle e a chiedere alla sua signora di allargare un po' le braccia, cosicché potesse raddrizzarle bene la camora.

C'era un'altra cosa che Argentina aveva sentito, mentre aspettava fuori dal salone, in attesa di essere mandata a preparare la Contessa. Era stato un attimo fugace, ma era sicura di aver capito bene, solo che non sapeva come introdurre il discorso alla Leonessa.

Per puro caso, fu proprio la Sforza a sollevare la questione: “Gli altri prigionieri? Li trasporteranno assieme a noi o sono già partiti verso Roma?”

“Sono partiti con le prime colonne dell'esercito, mia signora.” rispose Argentina, avvertendo uno strano pizzicore dietro al collo.

“Avete avuto modo di avere notizie di Giovanni da Casale?” chiese, inesorabile, Caterina.

La sua cameriera personale deglutì e poi, sapendo che, come sempre, la sua signora avrebbe preferito una scomoda verità a una semplice bugia, rispose: “Se quello che ho udito corrisponde a verità, è stato liberato, o sta per esserlo, su pagamento di quattromila ducati di riscatto.”

La Tigre si immobilizzò. Il suo sguardo, che in quei giorni si era fatto pesto e spento, per qualche secondo tornò vivido e implacabile, lo stesso che Argentina aveva visto tante volte quando la Contessa stava per perdere le staffe.

Quasi subito, però, parve calmarsi. Controllò personalmente che il suo abito fosse in ordine, mangiò un paio di bocconi ancora del piatto che le era stato concesso quella mattina, e solo dopo un paio di respiri profondi pose una domanda tagliente.

“E chi avrebbe pagato così tanti soldi per quel traditore?” nella sua voce non c'era solo rabbia, la serva lo capiva.

C'era anche preoccupazione. Voleva capire, forse, fino in fondo se dietro l'apparente codardia, la mancanza di tempismo, e l'incompetenza dell'uomo che aveva tenuto al suo fianco come amante per mesi, ci fosse qualcosa di più. Saputo il nome di chi aveva pagato per la sua libertà, forse avrebbe anche saputo se Pirovano era un traditore vero o solo un ragazzino che si credeva un esperto della vita e della guerra pur non essendolo.

“Se ho ben capito – mise le mani avanti Argentina, non sapendo davvero se quella che stava per dare fosse una risposta positiva o negativa – dovrebbe essere stato Giovanni Bentivoglio, come tramite per Ludovico Sforza.”

La Leonessa si accigliò. Quell'informazione, se corretta, scagionava in parte Giovanni. Il Moro, per quanto a lei sempre abbastanza ostile, era suo zio. In un modo o nell'altro, Pirovano non aveva cambiato fazione.

“C'è un'altra cosa...” questa volta Argentina riuscì ad abbozzare un sorriso, perché le pareva che la notizia andasse accolta con favore: “In merito alle richieste di vostra signoria di questa mattina all'alba...”

La Sforza, che, in effetti, aveva ricevuto una brevissima visita dell'Alégre, prima che questi andasse in Duomo con il Borja, sapeva bene a cosa la serva si riferisse. Quando Yves le aveva chiesto se ci fosse ancora qualcosa che si potesse fare per lei, per farla sentire meno prigioniera e più un ostaggio di alto lignaggio, lei aveva risposto prontamente con un sì.

“Io, da donna ricca e nobile quale sono, ero avvezza a esser circondata da molti servi, oltre che da tante dame da compagnia – aveva mentito spudoratamente, sperando che la sua fama di signora austera e quasi senza servitù personale non fosse giunta anche all'orecchio del francese – e dunque avrei piacere che oltre alle mie dame, partissero con me i miei servi da camera.”

L'Alégre, francamente sorpreso da quella richiesta, aveva domandato come facesse a capire chi fossero costoro, dato che tutti gli uomini della rocca sopravvissuti erano stati fatti prigionieri.

Non avendo strategie migliori, Caterina aveva potuto rispondere solo con un semplice: “Ragazzi sotto i sedici anni, uomini con acciacchi fisici e quelli che anno passato i quaranta. Questi erano i miei servi: quelli che non potevano servirmi con le armi e quindi lo dovevano fare in altro modo.”

Yves aveva fatto notare che il coppiere che avevano catturato, però, era tutt'altro che vecchio o sciancato.

“Non ha nemmeno vent'anni.” aveva ribattuto la Sforza: “Da ragazzino era il mio coppiere e dato il giovane che è diventato, piacendomi guardarlo, non ho avuto cuore di farlo diventare carne da cannone.”

“Ecco, mia signora – riprese Argentina, con il sorriso che le si allargava di più in viso – ne hanno portati da noi alla torre più di venti, dei nostri. I più giovani, e qualche anziano. Hanno chiesto loro se erano vostri servi e tutti hanno capito e detto di sì.”

La Tigre annuì, confortata da quella novità e sussurrò: “Spero solo di non aver scelto chi portare al macello con me.”

“Non dite così.” la rassicurò l'altra: “Le vostre intenzioni sono nobili, e questo lo sappiamo tutti.”

 

“Sono partiti da un paio d'ore, ormai...” disse l'Alégre, rispondendo al Borja che si chiedeva se avessero dato abbastanza distacco ai quattro deputati scelti per andare a Roma.

Anche se la strada per un tratto sarebbe stata condivisa, Cesare non li voleva tra i piedi. Se gli avessero dato qualche ora di vantaggio, si diceva, non li avrebbero nemmeno più visti.

“Bene...” annuì: “Allora noi aspetteremo ancora un po' e poi partiremo.”

Stava giusto dicendo così, quando sentì dei movimenti in cima alle scale. Guardando in alto, vide arrivare la Tigre, accompagnata dalla sua dama e seguita da due guardie.

La sua prigioniera gli appariva bellissima con la camora nera e il velo di bambace segugiato, ma, a differenza dell'ultima volta che l'aveva vista, trovò in lei qualcosa di diverso. Era il modo in cui lo fissava.

Non evitava più il contatto visivo con lui. Non sembrava nemmeno più spaventata. Lo fissava. Lo fissava come se non vedesse altro. I suoi occhi verdi lo avevano puntato e sembravano promettergli l'inferno.

Il Borja non aveva nemmeno modo di chiedersi come quella donna avrebbe potuto vendicarsi di lui, ma in quel momento si sentiva come se gli stesse lanciando addosso un sortilegio, una maledizione che l'avrebbe accompagnato per il resto della vita.

Faticando a scrollarsi di dosso quella tremenda sensazione, l'uomo, più per tenere viva la recita davanti all'Alégre, disse, a voce alta: “Madonna Sforza. Vi vedo raggiante. Peccato solo che una bellissima donna come voi non indossi gioielli in un giorno importante come questo.”

“Se anche avessi avuto ancora dei gioielli – ribatté fredda Caterina, senza smettere di fissarlo – voi me li avreste strappati di dosso. Dunque, non li avrei potuti indossare ugualmente.”

Deglutendo, teso, del tutto spiazzato da tanta arroganza, il Valentino cercò di riprendere il comando della situazione e, con tono disinvolto, come se non fosse successo assolutamente nulla di sconveniente, disse: “Volete venire a vedere il cavallo con cui lascerete per sempre la vostra città?”

“La mia città è Milano.” fece notare, con aria di sufficienza, la Tigre: “La stessa che ora mio zio sta per riconquistare e far grande.”

Quell'ultima considerazione la Sforza l'aveva azzardata. Era una sua vaga supposizione, legata al fatto che il Moro avesse pagato dei soldi per mettere di nuovo le mani su Giovanni da Casale, forse pensando che fosse l'uomo adatto per aiutarlo a riconquistare il Ducato.

Evidentemente, aveva fatto centro, perché il Borja era sbiancato. Era evidente cosa stesse succedendo nella sua testa. Il ventiquattrenne si domandava come facesse la Leonessa, rimasta isolata per settimane, a sapere delle difficoltà che i francesi cominciavano ad avere al nord. Pensò a una spia che le avesse riferito ogni cosa, ma gli pareva improbabile. Concluse che la sua prigioniera doveva avere dei poteri soprannaturali che le permettevano di sapere le cose prima che le venissero riferite.

“Comunque sia...” disse lui, rigido, mentre le faceva segno di seguirlo: “Venite a vedere il cavallo che ho scelto per voi.”

Non potendo rifiutarsi, Caterina lo seguì fino nel cortile del palazzo. Sentiva la presenza di Argentina alle sue spalle e avrebbe voluto farle sapere quanto conforto le stava dando, ma in quel momento sapeva di non dover mai abbassare l'attenzione, tenendola puntata interamente sul Borja.

“Ecco qui!” esclamò Cesare, indicando una cavalla bianca.

L'Alégre, ingenuamente, trovò la scelta quasi gentile. Era una bella bestia, di medie dimensioni, l'ideale, pensava, per una donna.

Solo quando giunse la reazione della Sforza, però, si ricordò che la donna che avevano davanti era una guerriera, che era stata capace di montare uno stallone nero, enorme e ferocissimo nel cuore della battaglia.

“Una chinea learda!” sbottò, furiosa, la Leonessa, riconoscendo senza problemi il tipo di bestia e la provenienza: “Credete di farmi apparire debole, sopra quella cavalla? Credete che basti, per far dimenticare chi sono?”

“Con le mani legate, così come le avrete – sorrise serafico Cesare – non potevo certo darvi le redini di un purosangue.”

Caterina dovette ingoiare le ingiurie che stava per sputare addosso al figlio del papa. Sapeva che più sarebbe stata docile in quel frangente, più avrebbe avuto possibilità di arrivare a Roma senza troppi problemi. Una volta all'Urbe, avrebbe cercato di far valere non solo il suo cognome, ma anche quello di suo cugino Raffaele. Per avere anche solo il minimo margine di manovra, però, doveva tenere a freno la lingua.

“Lo so – disse, piano, ripromettendosi che quello sarebbe stato l'ultimo affondo all'amor proprio del Valentino – avevate paura che vendendo me e voi su cavalli da guerra avrebbero chiesto che ci facevano, una regina e uno scudiero su cavalcature tanto simili...”

Il Duca preferì non mettere altra legna sul fuoco. L'Alégre era lì, lo stava studiando. Se avesse dato sfogo a quello che gli bruciava nel petto, prendendo a male parole la sua prigioniera o alzando le mani su di lei, Yves sarebbe subito corso a riferire tutto al Balì di Digione, e il loro patto si sarebbe rotto.

“Legatele le mani – ordinò a una delle guardie, per poi aggiungere, sempre per via della vigile presenza del francese – ma che non si noti.”

 

Le strade di Forlì, dal palazzo Numai a Porta San Pietro, si erano riempite. Tutti i forlivesi si erano assiepati per vedere la partenza della loro signora.

Anche Bernardi aveva trovato un posto eccellente per assistere a quello spettacolo epocale. Anche se nel suo cuore si dibattevano emozioni contrastanti, la sua voglia di poter riportare nelle sue cronache un evento tanto importante batteva ogni altra emozione.

Non appena il corteo uscì da casa di Luffo Numai, gli spettatori fecero silenzio. In testa, protetti da qualche soldato, c'erano Cesare Borja e Yves D'Alégre e, tra loro, su una dimessa cavalla bianca, Caterina Sforza.

Appena dietro la donna, due delle sue sedicenti dame di compagnia – Andrea le riconobbe come Argentina e Dianora – e, appena dopo, una piccola colonna di donne e ragazzini, con anche qualche uomo di una certa età.

La scena era estraniante, per il Bernardi. La via e la piazza, gremite e silenziosissime, stavano accogliendo l'ultimo passaggio in città di una donna formidabile, che fin dalla nascita aveva vissuto e comandato da gran signora.

La camora nera che la Tigre indossava sembrava quasi rilucere sotto il sole freddo di quel 23 gennaio. Il suo volto non tradiva emozioni. Era come una maschera, fiero e distante. Ben diverso da quello del Borja che, malgrado la barba più lunga del solito e il cappellaccio a coprirlo in parte, appariva teso e allerta.

In quel momento, se non avesse saputo la verità dei fatti, il Novacula avrebbe potuto dire che la Contessa era la vincitrice e il Valentino il vinto.

Passata la piazza, mentre il popolo seguiva lentamente il corteo, la Leonessa cominciò a allungare l'occhio sui presenti. Prima non l'aveva fatto, temendo di vederli arrabbiati con lei, o, anche, felici di vederla andare via.

Quando, invece, notò più di una persona piangere, qualcuno asciugarsi furtivamente gli occhi, altri salutare timidamente con un cenno del capo o della mano e altri ancora chinare il capo in segno di rispetto, provò una sensazione di calore immensa.

Sentendo i propri occhi farsi lucidi e gonfi, la donna, sorprendendo tutti, sollevò un po' una mano dalle redini, badando bene di non far notare troppo la corda che le legava lassamente i polsi, e si mise a salutare.

Fino a Porta San Pietro, la Contessa diede il suo saluto ai suoi sudditi che, pur avendola abbandonata e a volte tradita, ora le dicevano addio con lacrime e cordoglio, forse riconoscendo, con colpevole ritardo, il suo valore.

Bernardi seguì il corteo proprio fino al limitare della città, abbastanza da vedere Caterina voltare la testa un'ultima volta, come a voler avere ancora una visione della sua Forlì, in modo che le restasse impressa nella mente anche quando fosse stata lontana.

Tornato a casa, con un'innaturale voglia di piangere a dirotto, smosso molto più di quello che avrebbe creduto possibile, il Novacula prese una pagina pulita e cominciò ad annotare i fatti di quel giorno.

Malgrado avesse in mente di dilungarsi per decine di righe, riassunse la partenza della Tigre in meno di due frasi. Con un groppo alla gola, si asciugò una guancia, su cui stava scivolando una calda lacrima e, ripensando all'espressione triste e rassegnata della Leonessa di Romagna, si disse che con quell'ultimo sguardo carico di malinconia e dolore era come se la sua signora volesse rispondere all'estremo commiato della sua gente.

“Che Dio abbia pietà di lei – sussurrò tra sé Andrea, toccando l'abito di raso e seta che indossava, segno tangibile di quanto anche lui l'avesse tradita – perché gli uomini non ne hanno avuta...”

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 687
*** La qual è belissima dona... con la qual, judicio omnium, si deva piacer. ***


Arrivato a Forlimpopoli, Cesare aveva dato ordine severissimo ai suoi di tenere al sicuro la Sforza, impedendole di spostarsi dal campo francese e di avere contatti con chicchessia.

Tanto per rendere l'attesa della Tigre ancora più penosa, le scelse come guardia personale Giannotto, il condottiero di cui lei si era fidata, settimane prima, salvo vedersi tradire come nulla fosse per via di qualche denaro in più e della promessa di una buona carriera.

Il Borja avrebbe voluto gustarsi l'espressione che la sua preda avrebbe fatto, nel vedere il suo nuovo carceriere ad interim, ma voleva essere a Cesena prima di notte e, quindi, si trovò costretto a velocizzare il più possibile i suoi impegni ufficiali, rinunciando anche a quel piccolo piacere.

Nel giro di pochissimo visionò l'intera cinta muraria e poi la rocca, che, a differenza di quella forlivese, era ancora pressoché integra. A malincuore, si complimentò con Achille Tiberti per essere riuscito in un'impresa delicata e tutt'altro che semplice.

Rendendosi conto che avrebbe fatto benissimo in tempo a ripartire da Forlimpopoli e raggiungere Cesena per sera, chiese di poter subito presenziare al giuramento formale dei quattro Anziani prescelti. La cerimonia fu a dir poco sbrigativa, nella chiesa di San Pietro.

Il Valentino accettò il baciamano stentato di Giovan Battista Biondi, Evangelista Rossi e Sebastiano Zanotti. Solo Antonio Butrighelli pareva sinceramente esaltato, dinnanzi al suo nuovo signore. Il Borja non poteva saperlo, ma quell'uomo sentiva esaudito finalmente il suo desiderio di vendetta: quattordici anni prima, il defunto Conte Riario aveva messo a morte un suo parente, suo perfetto omonimo, senza che ve ne fosse, secondo lui, un reale motivo. Sapere che ora la vedova del Conte era stata sconfitta e umiliata, lo colmava di gioia.

“Prepariamoci a ripartire!” ordinò Cesare, mentre l'ultimo Anziano forlimpopolese era ancora inginocchiato davanti a lui: “Ne ho abbastanza di questi paesi da villani...”

 

Caterina, che era stata chiusa in una stanza del palazzo più bello della città assieme a Giannotto e a due soldati svizzeri, era riuscita a estorcere qualche informazione in più al francese. L'aveva fatto in modo subdolo, portandolo a raccontare il più possibile quello che sapeva.

Prima di tutto aveva saputo che suo fratello Alessandro era ancora prigioniero, ed era stato mandato nell'urbinate – o, se non altro, questi erano i progetti che lo riguardavano – dopodiché il francese le aveva fatto presente che il Borja non aveva intenzione di andare direttamente a Roma, ma che prima avrebbero deviato su Pesaro, per conquistarla.

“Là c'è il vostro parente, no?” aveva chiesto Giannotto, alludendo a Giovanni Sforza: “Credo che vi voglia esibire a lui come trofeo. In fondo, se una donna di ferro come voi alla fine ha dichiarato la resa, perché non dovrebbe anche lui? L'ultima volta che il Duca l'ha visto, ha detto che il vostro parente se l'è quasi fatta addosso dalla paura!”

La Leonessa poteva ben immaginare le circostanze in cui il Valentino avesse incontrato per l'ultima volta Giovanni. Dopotutto il pesarese aveva lasciato Roma con la coda tra le gambe, già felice di aver avuto salva la vita, se non l'onore. Probabilmente per lui, dopo il processo di annullamento del matrimonio con Lucrecia, rivedersi un Borja davanti sarebbe stato un trauma insormontabile.

“Preparatevi a partire.” disse un soldato, appena entrato nella stanza in cui era stata messa in attesa la Sforza: “Il Duca vuole che ci rimettiamo in marcia subito per Cesena.”

Giannotto guardò fuori dalla finestra e commentò: “C'è buio da un'ora...”

“Poco male – commentò la Sforza, senza riuscire a trattenersi – la strada per Cesena è semplice e, marciando veloci, in due ore, massimo tre, ci si arriva.”

Il francese la guardò di traverso e poi commentò: “Ma noi abbiamo anche l'artiglieria da portarci appresso.”

“Se il vostro fosse un esercito vero, anche portando appresso cannoni e falconetti – ribatté sprezzante la donna – due ore vi basterebbero. Ma dimenticavo che siete francesi. A questo punto, dubito che arriveremo a Cesena prima dell'alba.”

 

“Avremmo potuto benissimo fermarci a pernottare a Forlimpopoli.” fece notare il Balì di Digione, cupo: “Non vedo perché metterci di nuovo in cammino a quest'ora e con questo tempo.”

“Perché non mi fido a restare qui una notte.” mentì Cesare: “Meglio raggiungere una città più amichevole, come Cesena.”

Il francese non aveva più voluto chiedere altro e, dando un colpetto ai fianchi del suo cavallo, aveva preso a risalire un po' la colonna di uomini e cavalieri che si dipanava lungo la via.

Caterina era sempre sulla cavalla bianca con cui aveva lasciato Forlì, ma questa volta non era più tra l'Alégre e il Borja. Un po' per una maggior semplicità di marcia e un po' perché Yves era convinto che lei non si sarebbe azzardata a scappare, per non mettere a repentaglio la vita del suo seguito di dame e servi, era stata lasciata un minimo più libera.

Cavalcava in silenzio a breve distanza dal Valentino, che non la perdeva d'occhio, mentre l'Alégre restava indietro di un paio di lunghezze, come a volerle dare maggior respiro.

“Avevi paura che il fantasma di mio fratello Piero ti venisse a cercare e ti soffocasse nel sonno?” fu la domanda che la Sforza rivolse al Duca, non appena lo ebbe a tiro d'orecchio: “Confessalo: è per questo che hai voluto subito partire per Cesena.”

“Non provocarmi.” la mise in guardia lui, mentre faceva rallentare un po' di più il proprio cavallo da guerra per mettersi al passo della chinea learda di lei: “Se ho voluto andare a Cesena è solo per la rocca Murata.”

“Vedi?” continuò lei, non riuscendo a tacere, stremata da una giornata che sembrava non aver fine e di nuovo tormentata dalla sensazione di uno stomaco vuoto: “Hai paura e allora vuoi circondati di pareti spesse cinque braccia. Mi fai pietà.”

“Alla Murata non posso far entrare l'intero esercito.” spiegò lentamente il figlio del papa, scrutando il volto della sua prigioniera nel buio della notte: “Terrò con me solo te e l'artiglieria, i miei tesori più preziosi, insomma.”

Alla Tigre non sfuggì il luccichio fastidioso del sorriso del Valentino. Il modo malizioso con cui le aveva parlato le aveva fatto venire i brividi.

Sperando che il velo che ancora teneva in parte sul viso per difendersi dal freddo celasse anche la sua espressione tesa, mentre ribatteva, ostentando una sicurezza che in realtà non aveva: “Fai come ti pare. Tanto Monsignor d'Alégre ha promesso di vegliare su di me.”

“Qui ti inganni, cara la mia Tigre.” sogghignò a quel punto Cesare: “Qualcuno dovrà ben badare ai soldati, se non vogliono che in una sola notte l'esercito francese faccia un vero disastro a Cesena, costandoci la benevolenza di una città così importante... Messer d'Alégre avrà il suo bel da fare ad aiutare i suoi conterranei a contenere quelle bestie dei loro uomini.”

Il silenzio con cui la donna accolse quelle parole fece capire al Borja che la Leonessa aveva compreso appieno le sue intenzioni.

“So che anche tu muori dalla voglia di passare un'altra notte con me.” soffiò, per poi dare di speroni al proprio cavallo e allontanarsi, sia per dare maggior effetto alla sua ultima frase, sia per evitare eventuali nuove schermaglie con la milanese.

Caterina, raggelata, si chiese senza fiato se davvero il Duca avrebbe potuto fare quello che le aveva prospettato. La sola idea l'agghiacciava. Si guardò attorno, nell'oscurità gelida della notte. Non fosse stato per una pallida luna che ogni tanto affiorava da dietro le nuvole e per le poche fiaccole portate dai soldati, non si sarebbe visto nulla.

Si trovavano sulla strada principale. Avevano affiancato da poco dei campi, ma ora attorno a loro si vedeva il limitare del bosco. La Sforza non conosceva bene quella zona, perché esulava dal suo territorio di caccia, ma aveva sempre saputo muoversi bene nei boschi, di notte.

La tentazione di provare a scappare fu fortissima, più che in ogni altro momento della sua vita. Le sembrava qualcosa di indispensabile. Subire di nuovo violenze dal Valentino era per lei una prospettiva inaccettabile. Le si rivoltava lo stomaco al solo pensiero.

Stringendo le redini un po' più forte di prima, si guardò alle spalle, circospetta. L'Alégre era sempre a poco distanza da lei, ma era distratto a parlottare con un altro francese. Il Borja era lontano, e così il Balì... Forse avrebbe potuto davvero scappare e farla franca.

Poi però pensò ad Argentina, a Baccino e a tutti gli altri. Sapeva che si sarebbero rifatti anche su di loro. Poteva permetterlo? La sua anima valeva quanto la vita di tutti loro?

Chiuse un momento gli occhi, assecondando il passo lento e cadenzato della sua chinea, e poi arrivò a una risposta dolorosa, ma sentita, per quanto severa: no.

Così, respirando a fatica come se stesse cercando di non annegare, la donna soffocò ogni altro moto di ribellione e seguì docile la colonna di uomini che la stava portando a Cesena. Estraniata, con la mente già rivolta a quello che l'attendeva alla Murata, Caterina ebbe la degradante sensazione di essere come una sposa schiava portata verso il talamo nuziale da un corteo in armi, per impedirle la fuga. Sì, proprio come una schiava venduta a Cesare Borja, figlio di papa Alessandro VI.

In un certo senso, pensò, la sua vita non era cambiata molto, dal lontano giorno in cui suo padre l'aveva venduta a Girolamo Riario, nipote di papa Sisto IV.

 

Lorenzo Medici erano chino sui libri contabili. La luce della candela gli stava appannando gli occhi, ma l'uomo non demordeva, ben deciso a far quadrare i conti, prima di ritirarsi per la notte.

Preso com'era sempre dal brigare per il predominio sulla città e dal pensare a come scovare e prendere in custodia il figlio più piccolo di Caterina Sforza, il Popolano aveva trascurato e non poco gli affari. Quando i suoi amministratori gli avevano fatto notare alcune criticità, quel pomeriggio, quando era tornato dal palazzo della Signoria, egli non aveva potuto far altro che rimboccarsi le maniche e cercare di capire dove fossero gli ammanchi di cui gli avevano parlato.

Solo che, distratto com'era stato negli ultimi anni, le sottili file di numerini sulla pagina gli sembravano solo tante formiche intente a inseguirsi. Perdevano il loro significato e il loro senso logico.

Se solo suo figlio Pierfrancesco non fosse stato un incapace – perché Lorenzo era sempre più convinto di quell'evidenza – avrebbe chiesto a lui di aiutarlo per dipanare quella matassa. E invece era già quasi mezzanotte e il suo erede non era nemmeno in casa.

'Di questo passo – aveva pensato amaramente il Medici, quando gli era stato riferito che subito dopo cena il figlio era uscito – dilapiderà quel poco che abbiamo ancora in donne di malaffare e vino scadente.'.

Messosi le mani tra i capelli, Lorenzo voltò in fretta le pagine del libro contabile, trattenendosi a stento dal gettare l'intero volume nel camino per la frustrazione. Nulla stava andando secondo i suoi piani: suo figlio non era all'altezza delle aspettative, il suo patrimonio si era assottigliato a vista d'occhio, le sue attività languivano, il suo potere era solo illusorio, sua moglie lo detestava, e suo fratello era morto lontano da casa e senza che tra loro potesse esserci una vera riappacificazione.

Fuori soffiava un vento gelido che fischiava contro le finestre del suo studio. Il freddo della notte fiorentina, però, non era nulla in confronto al ghiaccio che attanagliava il cuore del Medici.

Con un sospiro pesante, l'uomo si passò una mano sulla fronte e si chiese dove fosse in quel momento Amerigo. Lui e il Vespucci erano amici fraterni. Erano coetanei e, nei bei tempi passati, erano stati mossi dai medesimi ideali illuminati e travolgenti.

Lorenzo l'aveva scelto come curatore dei suoi commerci, e quasi dieci anni addietro l'aveva mandato a Siviglia per badare ai suoi traffici. Era stato un errore grossolano. Esattamente come quando aveva mandato a Forlì il fratello, vedendoselo poi strappare da una donna senza cuore e senza morale, quella volta si era visto portar via un amico. Proprio in quella città portuale, infatti, Amerigo aveva sentito parlare dei primi avventurosi viaggi alla cieca, quelli che cercavano nuove rotte e nuove terre. Il tarlo che gli era entrato nel cervello non ne era più uscito e, nel giro di poco, si era allontanato dagli affari del Popolano per dedicarsi alla navigazione e all'avventura.

Il Medici non se n'era risentito, anzi, l'aveva incoraggiato. Così facendo, però, l'aveva quasi perso.

Certo, il Vespucci gli scriveva sempre lettere meravigliose, descrivendogli i posti in cui era stato, ma poteva farlo solo quando tornava dalle sue traversate. Per l'ultima era partito a maggio e, arrivati a gennaio dell'anno dopo, ancora non se ne aveva alcuna notizia. Per quanto ne sapeva Lorenzo, il suo amico Amerigo poteva essere morto in un naufragio o mangiato da chissà che belva feroce...

Gli sarebbe servito così tanto, avere vicino un amico...

“Lorenzo...” la voce di Semiramide fece sollevare di scatto la testa al Medici che, abbattuto, si era accasciato sulla scrivania senza forze.

La donna si stringeva in uno sciallone da camera e restava sulla porta, come se avesse paura di fare anche solo un passo in più. Il Popolano si chiese perché fosse lì. Che volesse cercare di riavvicinarsi a lui? Che volesse parlargli della loro situazione? Che avesse qualcosa da riferirgli riguardo Pierfrancesco?

“C'è un messaggio per te da parte del Gonfaloniere...” disse invece la donna, mostrando un biglietto ripiegato: “L'ha fatto consegnare ora. Ho preferito portartelo io.”

“Un messaggio a quest'ora?” chiese lui, accigliandosi, e poi agitando una mano in aria: “Lascialo pure lì, adesso lo leggo.”

“Non hai mangiato nulla, a cena.” sussurrò lei, senza lasciare la presa sul foglietto.

“Non avevo fame.” rispose il Medici, tornando a guardare la pagina che aveva dinnanzi, ma senza, ovviamente, capirci granché.

“Si è fatto molto tardi... Faresti meglio ad andare a dormire.” proseguì lei, sempre con un filo di voce.

“Sei la mia balia?!” scattò Lorenzo, allargando le mani in un gesto di stizza.

“Sono tua moglie – ribatté lei, senza scomporsi – purtroppo, anche se non mi vuoi più, è così.”

“Mi risulta che nemmeno tu mi cerchi, ultimamente.” borbottò lui, guardando verso il camino, gli occhi bovini che inseguivano le fiamme.

“Non sei più l'uomo che ho sposato.” sentenziò di colpo l'Appiani, muovendo qualche passo verso la scrivania e buttandoci sopra il messaggio del Gonfaloniere: “Soderini vuole farti sapere che Ludovico Sforza sta prendendo terreno al nord e che temono si riprenda il Ducato. Tutte le spinte che hai dato per favorire la Francia e il figlio del papa cominciano a far sudare freddo quelli che prima di coprivano le spalle. Scrive che te l'ha voluto anticipare in modo che tu sappia come muoverti, domani: anche se è sabato, vuole che vi riuniate a discuterne.”

Il Popolano, davanti a quelle affermazioni, rimase immobile. Sapeva che in Lombardia c'erano dei movimenti di truppe, ma non credeva che il Moro avrebbe davvero provato un'offensiva in pieno inverno.

“Stai attento a quello che fai.” concluse Semiramide, scuotendo impercettibilmente il capo mentre parlava: “Se finisci nel baratro tu, ti trascinerai dietro anche tutti i tuoi figli, e pure me. Stai molto attento, Lorenzo.”

L'uomo prese in mano il biglietto, schiudendolo con le dita tozze, e poi, leggendolo, provò a difendersi: “Sì, dice che lo Sforza sta prendendo terreno, ma non è detto che...”

Quando sollevò lo sguardo, però, si accorse che la moglie aveva già lasciato lo studio, e così non concluse il pensiero.

Abbandonandosi con pesantezza allo schienale della sedia di legno intarsiato, il Medici sentì un nodo salirgli nella gola. Capiva benissimo l'avvertimento di Semiramide, così come comprendeva la tensione del Gonfaloniere che, appena saputa la notizia, aveva ben pensato di mandargli un messaggio, malgrado la tarda ora. Se la Francia e il papa avessero perso Milano, forse il Moro avrebbe preso coraggio e li avrebbe inseguiti fino in Romagna o addirittura fino a Napoli. E non si sarebbe scordato del peso che il silenzio assenso di Firenze aveva avuto in quella guerra.

Alzandosi con lentezza, l'uomo si allacciò le mani dietro la schiena e si avvicinò al camino. Il calore delle fiamme ancora vive gli dava quasi fastidio, eppure voleva starvi vicino. Se almeno avesse trovato il figlio della Tigre di Forlì, se almeno avesse riavuto l'eredità di suo fratello...

Con un suono sordo e gutturale, il Popolano sferrò un pugno alla cornice del caminetto, piegandosi poi su se stesso per il male che si era procurato. Mentre ancora si teneva la mano dolorante stretta al petto, gli venne da ridere. Una risata cupa e amara. Tutto quello che faceva, si disse, compreso cedere a un semplice moto di rabbia come in quel momento, gli si ritorceva contro.

“Maledetti Sforza – sussurrò – siete al mondo solo per rovinarmi la vita...”

 

Cesare era riuscito a convincere l'Alégre a pernottare fuori dalla Murata solo dopo sperticate promesse e accorati giuramenti. L'aveva anche elogiato, facendo presente che nessuno meglio di lui avrebbe saputo tenere a freno i bollenti spiriti dei loro soldati, e alla fine Yves si era sentito lusingato e gli aveva quasi dato ragione, ammettendo che era necessario tenere rapporti distesi con Cesena e che gli uomini lo ascoltavano più di quanto facessero con altri.

A notte inoltrata, non appena era stato sicuro di aver sistemato tutto quanto, asserragliato nella rocca cesenate assieme all'artiglieria e alla sua guardia ristretta, il Borja si era ritirato nella stessa camera in cui aveva fatto rinchiudere Caterina.

La donna, che era stata accudita da tre sue dame di compagnia fino a pochi minuti prima, non era legata, e indossava uno dei due abiti meno pretenziosi che il Valentino le aveva fatto confezionare.

Quando il Duca arrivò, la trovò in piedi, ritta contro la parete, affianco alla finestrella che lasciava entrare la luce fredda della luna. Le candele accese – almeno una dozzina – creavano giochi d'ombra tali da rendere il profilo della Tigre più ferino che non umano. Il figlio del papa avvertì un brivido che avrebbe potuto definire di paura, se non fosse stato allo stesso tempo così esaltante da farlo sentire più pronto che mai ad agire.

La Sforza colse la sfumatura famelica nello sguardo del suo aguzzino, ma non sapeva come gestirla. Si sentiva in trappola. Le pareva impossibile che, dopo tutte le sue belle proposizioni, Yves d'Alégre si fosse fidato a lasciarla da sola di nuovo in balia del Borja. Eppure era stato così e ora c'era lei, a fronteggiarlo.

Nessuno dei due parlava. Stavano a debita distanza, studiandosi. Ogni più piccola mossa era osservata dall'altro come quella di una preda da parte di un predatore.

La Leonessa scrutava il volto del Valentino e, involontariamente, si trovò a fare di nuovo un confronto crudele con il suo primo marito. Cesare, era inutile negarlo, era di bell'aspetto, decisamente un uomo che si poteva notare. Anche Girolamo era stato così. Eppure, entrambi per la Sforza erano mostruosi. Anche se oggettivamente doveva riconoscere la bellezza dei loro tratti e la prestanza dei loro corpi, soggettivamente non poteva che trovarli rivoltanti.

Ricordava ancora molto bene le chiacchiere che riecheggiava tra i palazzi romani, quando era ancora una ragazza e suo marito la tradiva di continuo nel disperato tentativo di farla ingelosire. Le donne che Girolamo seduceva non erano solo prezzolate, ma spesso erano davvero desiderose di lasciarsi sedurre da lui. Le battute compiaciute che le cortigiane si scambiavano, parlando della sua notevole virilità, erano state per Caterina solo un motivo di ulteriore ribrezzo.

Probabilmente, pensava, ora a Roma si discuteva di un'altra notevole virilità, e anche in quel caso lei non poteva che provare solo una forte nausea e un grande disgusto a riguardo.

“Speravi di esserti liberata di me.” disse a bassa voce Cesare, senza intonazioni interrogative.

“Del diavolo è difficile liberarsi.” commentò la Tigre.

La reazione del Duca fu rapida e abbastanza inattesa, per Caterina. Con un paio di passi svelti, la raggiunse, le afferrò le braccia, alzandogliele sopra la testa, e la fece voltare, premendola contro il muro.

Mentre le teneva i polsi inchiodati alla parete con una mano, con l'altra le sollevò febbrilmente l'abito, maledicendo in silenzio i sarti per aver messo così tanti strati a quelle sottane.

Incapace di contrastarlo, spenta e senza volontà, la Tigre non riuscì a ribellarsi. Anzi, non riuscì nemmeno a provarci. Quasi non riusciva a riconoscersi, nella donna che permetteva a un incapace come il Borja di umiliarla a quel modo. Si sentiva impotente e indifesa, così come si era sentita ogni volta con Girolamo.

“Grida pure quanto ti pare, stanotte.” le sibilò all'orecchio, con il fiato spezzato: “Le pareti di questa rocca sono belle spesse, non ti sentirà nessuno.”

 

“No, vi dico che non è solo grassa...” stava ridacchiando Cesare, spolpando con cura l'osso della costoletta di maiale che gli era stata servita per colazione: “Quella cagna è anche incinta. Di sei mesi almeno!”

I soldati che stavano mangiando alla sua tavola rimasero un istante in silenzio, guardandosi perplessi l'un l'altro. Quella notizia, se fosse stata vera, avrebbe di certo avuto implicazioni anche riguardanti la di lei prigionia.

Versandosi un abbondante calice di vino, il Borja proseguì: “Io le donne le conosco bene. L'ho nel mio letto da quanto..? Due settimane..? Mettiamo anche qualcosa meno... Ma di certo è gravida.”

Il Valentino stava parlando a quel modo al solo scopo di denigrare e umiliare ancora di più la sua prigioniera. Se lo meritava. Anche quella notte l'aveva svilito e l'aveva fatto sentire un codardo, malgrado fosse stata lei a subire violenza e non certo il contrario. La Sforza aveva un modo tutto suo, per metterlo in difficoltà. Il suo silenzio, l'immobilità, i suoi sguardi... Tutto in lei era ribrezzo e ostilità, eppure non si poteva dire che l'avesse ostacolato in quello che le aveva fatto.

“O comunque, se non l'hanno ingravidata tutti i pezzenti che si è portata a letto prima di perdere la sua amata rocca – mise in chiaro il Duca, con serietà – allora l'ho fatto io stanotte. Perché vi dico che non le ho lasciato nemmeno il tempo di...”

“Duca!” la voce di Yves d'Alégre arrivò alle spalle di Cesare come il sibilo di un pugnale.

Il francese, all'alba, era stato avvisato da un soldato che era di stanza alla Murata, e che aveva voluto riferirgli per filo e per segno di come il Borja fosse andato nella stanza della Leonessa, vi si fosse chiuso dentro, e non ne fosse uscito se non allo spuntare del sole. Certo, Yves non poteva avere la certezza di cosa fosse successo tra loro, ma il dubbio era forte e, quando era arrivato alla rocca, aveva proprio sentito il figlio del papa vantarsi delle proprie prodezze...

“I patti erano altri.” disse l'Alégre, facendo segno ai soldati che ancora stavano mangiando di andarsene.

Mentre gli uomini si alzavano da tavola e lasciavano lo stanzone che il Borja aveva scelto come sala per banchettare, il francese si chinò in avanti e gli puntò contro l'indice.

“Se non volete che riferisca tutto al Balì – gli intimò – dovete consegnarmi immediatamente la Contessa.”

“Mi spiace – disse lentamente il figlio del papa, prendendo un pezzo di pane e masticandolo a bocca aperta, in segno di spregio – ma sto per partire alla conquista di Pesare, e quella sgualdrina mi serve. Giovanni Sforza deve vederla inginocchiarsi davanti a me.”

“Madonna Sforza deve essere consegnata a me.” ripeté Yves d'Alégre: “In caso contrario, preparatevi a non avere più un esercito.”

“Non spetta a voi, questo genere di decisioni.” fece notare Cesare, che, tuttavia, principiava a essere più teso.

“Oh, davvero?” lo incalzò il francese: “Avete un'ora di tempo per consegnarmi quella donna. Se non volete, non fatelo. Vedrete, allora, se le mie sono minacce a vuoto o meno.”

Detto ciò, l'Alégre fece un rigido mezzo inchino e, con passo marziale, se ne andò.

Di colpo, il Borja non aveva più fame. Con lo stomaco chiuso, scansò il piatto ancora pieno di carne di maiale e si alzò. Passandosi una mano sulla barba scura, si chiese quanto ci fosse di vero nelle parole del francese. Poteva davvero permettersi di correre il rischio che le minacce fossero concrete?

Forse era il caso di guardare alla questione nel suo insieme: suo padre voleva la Tigre a Roma per interrogarla. Forse era il caso di fargliela avere il prima possibile.

Presa la decisione, Cesare lasciò la Murata per raggiungere il campo francese. Si sentiva quasi sollevato. L'ultima notte, in tutta sincerità, era stata un disastro anche per lui e non solo per la sua prigioniera.

“Quando partirò per Pesaro – disse il Duca di Valentinois arrivato al cospetto di Monsignor Yves d'Alégre – lascerò Madonna Sforza alla vostra custodia, affinché la scortiate a Roma.”

Anche se i toni e i termini non erano quelli che il francese aveva cercato d'imporre, la sostanza era ciò che gli interessava, perciò, sorridendo, rispose: “Siete più saggio di quello che sembrate, Duca.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 688
*** ...che la fortuna della Casa sforzesca risorgesse come per incanto. ***


 

La giornata sembrava non passare più, eppure Caterina sapeva chele ore continuavano a scorrere, cadenzate dal rintocco delle campane che, puntuali, l'aiutavano a non perdere del tutto la cognizione del tempo.

Se ne stava seduta in terra, le braccia strette al petto e le gambe raggruppate. Non voleva stendersi a letto, e non poteva restare in piedi tutto il giorno. Avrebbe voluto fare un bagno, lavarsi di dosso il sentore della notte orribile che il Borja le aveva fatto passare, ma non aveva avuto la forza di chiedere alle guardie che presidiavano la sua porta di farle avere una tinozza con dell'acqua calda.

Le sembrava di non aver la forza di fare proprio nulla. Quasi le costava fatica respirare. Anche se fisicamente non stava troppo male – la gamba che si era ferita un paio di settimane prima stava lentamente guarendo, e, per il resto, il suo corpo era stato in grado di assorbire ogni cosa, perfino la furia delle violenze del Valentino – era la sua mente a non rispondere.

Si sentiva come chiusa in una bolla. Era una condizione abbastanza simile a quella in cui si era trovata a nemmeno dieci anni, nel palazzo di suo padre. Quella volta aveva cominciato a vedere la vita in modo diverso, con un distacco innaturale, per una bambina di quell'età. Aveva imparato a osservare in modo freddo il padre, le sue due madri, e tutti gli altri suoi conoscenti. Aveva saputo dominarsi, cambiando radicalmente i propri comportamenti al solo fine di ferire quelli che l'avevano tradita.

Questa volta, invece, non aveva nemmeno l'espediente di farla pagare a qualcuno con i suoi atteggiamenti. Era sola, inutile negarlo. Anche uomini a cui si era aggrappata, primo tra tutti Giovanni da Casale, l'avevano lasciata sola.

Misurarsi con la propria incapacità di impedire al figlio del papa di sopraffarla, l'aveva distrutta.

Non sapeva accettare il fatto che proprio lei, una donna che aveva conosciuto la guerra e la furia della battaglia, lei, che aveva anche ucciso a mani nude, lei che aveva fatto della propria forza un vessillo... Proprio lei non era stata in grado di difendersi davanti a un uomo solo, che, per altro, non era nemmeno un gran lottatore.

Così come per anni non era riuscita a reagire degnamente ai soprusi del suo primo marito, così si era trovata paralizzata con il Duca di Valentinois, e vedersi così inetta dinnanzi a uomini verso cui non provava la benché minima stima era per lei il dolore più pungente di tutti.

Era ormai pomeriggio, quando la Tigre sentì qualcuno armeggiare con la porta. Non si voltò nemmeno a vedere chi fosse. Convintissima che si trattasse del Borja, non si voltò nemmeno a guardare.

Perciò, quando sentì invece la voce di Yves d'Alégre, non poté trattenere un moto di sorpresa.

“Madonna – fece il francese, restando sulla porta, guardandola con un misto di compassione e incertezza, nel trovarla seduta in terra, raggomitolata su se stessa – volevo farvi sapere che il Duca è partito da poco per Sant'Arcangelo.”

Caterina, in un primo momento, non comprese appieno il senso di quella frase, tanto che domandò, atona: “Quindi devo prepararmi anche io per partire?”

L'Alégre deglutì e attese un istante. C'era qualcosa di diverso, nella donna che aveva dinnanzi, rispetto a quella contro cui lui e i suoi soldati avevano combattuto fino a una decina di giorni addietro. Quella sfasatura inattesa, tra la Tigre che aveva imparato ad apprezzare e la donna spaesata e un po' assente che lo fissava interrogativa, gli rendeva difficile comportarsi con naturalezza.

Fu infatti con una certa rigidità che disse: “No, no, voi starete qui con me alla Murata.”

La Sforza, finalmente, realizzò meglio quello che Yves le aveva comunicato all'inizio, tanto che chiese, di colpo più ricettiva: “Il figlio del papa mi ha restituita alla vostra custodia?”

“Esattamente.” confermò il francese, sollevato nel vedere come, in parte, gli occhi della Leonessa stessero tornando presenti.

“E non andremo subito a Roma?” fu la logica indagine della donna, che aveva creduto che Cesena fosse solo una tappa fugace e intermedia.

“Non subito.” annuì l'Alégre: “Prima voglio che vi riprendiate un po'. E nel frattempo devo badare ad alcuni affari. Tra qualche giorno, ci rimetteremo in marcia.”

“Posso avere una stanza diversa?” la richiesta della milanese era stata fatta con un tono tanto accorato, così diverso da quello autoritario che di norma usciva dalle sue labbra, che Yves non se la sentì di negarle quel favore.

“Certo.” annuì: “Vi farò subito preparare una nuova camera, e vi manderò due vostre dame di compagnia per aiutarvi a... Sistemarvi.”

Caterina, che indossava ancora l'abito che quella notte il Valentino aveva in parte strappato, lo ringraziò con un cenno del capo e poi, alzandosi a fatica, soggiunse: “Se anche la camera non è ancora pronta, preferirei andarci subito. Non voglio più stare qui...”

“Come preferite.” cedette all'istante il francese e, offrendole un braccio per aiutarla a non cadere, l'accompagnò in un'altra stanza.

 

Cesare aveva mal sopportato il viaggio fino a Sant'Arcangelo, il giorno prima, in parte perché un nevischio insistente aveva viziato l'intera traversata, e in parte perché la sensazione di aver fallito su almeno due fronti lo tormentava.

Aveva preso Imola e Forlì, su questo non ci pioveva. Ed era anche vero che aveva fatto sua la Leonessa di Romagna, in tutti i sensi possibili, andando a esaudire la promessa che si era fatto da solo molti mesi addietro.

Però non era stato capace né di mettere le mani sui figli di lei, né di tenersela come trofeo fino al suo ingresso trionfale a Roma.

Quel giorno, tuttavia, aveva cercato di scrollarsi di dosso quella sensazione di totale inadeguatezza, e aveva fatto del suo meglio per sfruttare l'ascendente che sentiva di cominciare ad avere su alcuni dei suoi sottoposti. Malgrado alla fine avesse vinto l'Alégre, la disputa per la custodia della Tigre doveva averlo messo in luce davanti a più di un comandante straniero.

Tanto per dirne una, quando aveva convocato una riunione straordinaria con i suoi generali, nessuno si era rifiutato di partecipare, come invece a volte era capitato quando ancora erano di stanza a Forlì.

Bisognava discutere di Pesaro, di come prendere la città e di come, eventualmente, trattare con Giovanni Sforza. Anche se il Borja avrebbe avuto tutta l'intenzione di mettere il parente della Leonessa in ginocchio con le armi, si rendeva conto di aver già sprecato abbastanza uomini e anche troppo tempo per prendere Ravaldino. Quindi, se fossero riusciti a trovare un accordo per loro vantaggioso, sarebbe stato tutti di guadagno anche per lui.

Aveva quindi passato l'intera mattina a discuterne con i suoi comandanti, incontrando in egual misura perplessità e sostegno, e poi si era ritirato per il pranzo.

Proprio mentre era a tavola, con la mente che tornava, imperterrita, alla Sforza e a come Yves gliela avesse infine strappata di mano senza che lui potesse fare nulla di che, Cesare venne raggiunto da un messaggero.

Si era staccato dal gruppo di forlivesi diretto a Roma, e aveva raggiunto Sant'Arcangelo al solo scopo di notificare al Valentino un dato di fatto: i quattro prescelti per andare a giurare fedeltà al papa avevano addotto quattro scuse differenti, e avevano tutti lasciato la missione, promettendo che quel giorno stesso sarebbero partiti da Forlì quattro sostituti.

Il Duca storse la bocca. Poteva ancora capire la scusa usata da Numai: Luffo, pareva, si era reso conto che un viaggio tanto lungo non era alla sua portata, perché la sua età lo aveva reso lento e malfermo. Avendolo conosciuto, il figlio del papa era sicuro che fosse sincero e, in effetti, lui per primo aveva dubito della salute del forlivese.

Gli altri tre, invece, avevano addotto scuse che andavano da affari urgentissimi a malattie di familiari vari. Anche se, quindi, nel loro caso, sembrava più che avessero addotto spiegazioni inconsistenti, il Borja provò a non arrabbiarsi.

“Evidentemente – disse, più a se stesso che alla staffetta – con la defezione di Numai, gli altri non si sono più sentiti all'altezza della missione. Sappiamo i nomi dei sostituti?”

Il messaggero annuì e riferì i quattro nominativi. Tra loro c'erano Gaspare Moratini e Bernardino Paolucci. I cognomi di entrambi – l'uno per antichità di famiglia, e l'altro per parentela stretta con Luffo – convinsero il Valentino del fatto che in quella mossa non vi fosse altro se non un reale bisogno fisico del Numai.

“Mi auguro che questi nuovi ambasciatori siano più in forze e possano sopportare qualche giorno di viaggio sotto la neve – commentò sprezzante il Duca, prima di mandare via il messaggero con impazienza – lasciatemi finire di mangiare, ora. Più tardi ho altri impegni importanti, non ho tempo per queste cose...”

 

“Siete una novizia?” il ragazzo che curava l'orto e i giardini delle Murate aveva posto la sua domanda solo dopo essersi accorto dell'insistenza con cui Bianca lo stava fissando.

La ragazza, soprappensiero, era seduta su una delle panche in pietra che costeggiavano la parete del cortile interno, e non si era quasi accorta di aver indugiato tanto a lungo sulla figura di quel giovane.

Annuì, senza parlare, sperando che il suo abito da suora, prestatole dal convento, e il modo in cui aveva abbassato gli occhi, bastasse per non suscitare altre domande. Anche se avrebbe voluto conoscere meglio quel manovale, che si occupava non solo del benessere delle piante, ma anche delle monache, sentiva che quello non era il momento più adatto.

Quella mattina aveva parlato con Suor Elena, che le aveva riferito qualche piccola novità che le era stata comunicata da Fortunati in persona. Si trattava, ovviamente, di notizie riguardanti la Tigre: si diceva che dopo essere stata presa in custodia dal Borja, fosse passata ai francesi, ma che, forse, poi il Valentino se la fosse ripresa.

Siccome, però, era una questione ancora molto confusa, e poiché le informazioni arrivavano a Firenze con qualche giorno di scarto, Bianca non poteva sapere con esattezza dove fosse sua madre in quel momento, né chi fosse il suo carceriere. Sapeva solo che quei giorni, per lei, dovevano essere un vero inferno.

Dunque, immersa com'era nei suoi ragionamenti, era andata in cortile, lasciando i bambini a Suor Ubbidienza che, come sempre, era entusiasta di poter tenere con sé Cornelia per un po' – lo era un po' meno di Giovannino, perché il piccolo, nelle sue mani, diventava capriccioso e insofferente – e si era seduta sulla panchetta per pensare più tranquillamente. Solo dopo un buon quarto d'ora si era accorta di non essere sola, ma, per non attirare troppo l'attenzione, aveva preso il rosario dal tascone dell'abito e aveva cominciato a fingere di sgranarlo.

“Siete voi, quella che ha le due bambine sempre al seguito?” indagò di nuovo il ragazzo.

La Riario stava per correggerlo, senonché si ricordò dell'importanza di non far sapere a nessuno che Giovannino fosse in realtà un maschio. L'abito da femmina che lo costringevano a portare sempre non aveva altro scopo che quello, in fondo.

“Sì, sono io.” ammise Bianca, con un cenno del capo.

“Come mai le avete con voi?” chiese il giovane, smettendo di sistemare il cespuglio su cui stava lavorando.

Il cielo sopra di loro era plumbeo. Malgrado fosse quasi fine gennaio, non faceva freddo, anzi, c'era quasi un che di primaverile nell'aria che si insinuava nel cortile del monastero.

“Qui alle Murate, tutti hanno dei segreti – rispose sibillina Bianca – e io mi tengo i miei.”

Il ragazzo parve intrigato da quella risposta, ma, invece di insistere sulla questione bambine, cambiò discorso: “Non siete fiorentina, vero? Lo capisco dall'accento.”

Arrossendo un po', dicendosi che avrebbe fatto meglio a chiudere subito il discorso, la Riario non si trattenne e, seguendo sempre la stessa strategia elusiva di poco prima, ribatté: “Voi, invece, siete di Firenze, da come parlate.”

Comprendendo che la sua interlocutrice era troppo restia, per imbastire un dialogo come avrebbe voluto lui, il giovane sospirò e, con un sorriso un po' deluso, disse: “Ora devo continuare il mio lavoro. Tuttavia, una volta mi piacerebbe parlarvi un po' di più...”

“Date tempo al tempo.” rispose Bianca e, con un cenno del capo, lasciò infine la panchetta e raggiunse la porta che conduceva alle scale.

Solo appena prima di entrare si voltò un istante, per dare ancora uno sguardo al ragazzo e, sorpresa solo fino a un certo punto, si accorse che lui la stava ancora osservando. Anche se non avrebbe voluto fare certi pensieri in un momento per lei tanto delicato, la Riario si trovò ad apprezzare l'interessamento di quel giovane e, prima ancora che potesse ragionarci con calma, si trovò davanti alla porta di Suor Elena.

“Vorrei chiedervi alcune cose.” le disse, cercando di non tradire con la propria espressione l'imbarazzo che cominciava a provare.

“Ovvero?” chiese la Badessa, credendo, inizialmente, che l'ospite volesse sapere altro riguardo la situazione in Romagna, o i fratelli che ancora erano rifugiati a casa di Alessandra Scali.

“Mi servirebbe qualche ingrediente per una ricetta...” cominciò a dire, un po' evasiva, Bianca, in parte già pentita di essere lì.

“Ricetta di che tipo?” indagò la monaca, accigliandosi.

“Si tratta di un rimedio curativo ideato da mia madre...” spiegò la Riario, aggirando in parte il nocciolo del discorso: “Per... Per i dolori femminili, sapete.” mentì infine.

Suor Elena pareva aver subodorato qualcosa, ma alla fine si fece dire che genere di ingredienti servissero alla diciottenne e, assicurando che le avrebbe fatto sapere presto se fosse stato possibile farglieli avere, la congedò con un cauto: “Mi raccomando, vi ricordo quello che vi ho già detto: io sono a capo di questo monastero e devo sapere quello che succede nelle sue celle.”

“Lo so, non temete.” ribatté Bianca, con un mezzo inchino, convinta che, se mai si fosse davvero decisa ad avvicinare il ragazzo che curava l'orto e i giardini delle Murate, avrebbe davvero fatto come la sua protettrice chiedeva.

 

“Ancora non partiamo?” chiese Caterina, mentre Argentina e un'altra serva l'aiutavano a vestirsi.

Era la mattina del 27 gennaio e su Cesena splendeva un sole insolitamente brillante. La Tigre poteva vederlo dalla finestra della stanza che le era stata assegnata, ma non ne traeva alcuna gioia.

La sua mente era interamente impelagata nel suo presente. Tutto ciò che esisteva fuori dalla camera in cui era stata segregata, per lei, in quel momento, non esisteva.

“L'Alégre dice che dovete ancora riprendervi.” rispose la domestica, prendendo lentamente una ciocca di capelli bianchi della sua padrona e cominciando a pettinarla con cura: “Ma in realtà secondo messer Baccino i suoi motivi sono ben altri.”

“Ossia?” domandò la Sforza, sollevando un sopracciglio.

Aveva sempre riposto scarsa, per non dire nessuna, fiducia nelle intuizioni del suo amante cremonese, ma non perché lo ritenesse un inetto, ma solo perché non lo conosceva tanto a fondo. Di lui sapeva lo stretto indispensabile. Anche se avevano diviso il letto, non avevano mai fatto un discorso che andasse oltre argomenti di immediata urgenza.

“Siccome avete detto che lui era il vostro coppiere – le rivelò Argentina – il francese l'ha fatto servire in tavola, ieri sera.”

Sentendo ciò, Caterina si fece molto più attenta, e si mise a fissare la donna con interesse.

“Ci ha detto che l'Alégre stava discutendo con uno dei suoi attendenti del fatto che Bartolomeo d'Alviano abbia lasciato il suo posto nel ravennate – spiegò la serva – e che sia stato sostituito da Giacomaccio da Venezia.”

“Ne sappiamo il motivo?” per un istante, nella voce della Leonessa era tornato il piglio di qualche settimana addietro, quando discuteva con i propri generali le tattiche militari da mettere in campo.

Anche Argentina, che pur non partecipava mai alle riunioni presiedute della sua signora, notò quel tono autorevole, ma si rese anche conto di quanto poco fosse durato.

Infatti, subito dopo, Caterina aveva aggiunto, con un'inflessione molto più dimessa: “Immagino di no... In fondo, per sciocchi che siano, non si saranno certo messi a discutere nel dettaglio una simile notizia davanti a un coppiere che, per quel che ne sanno, potrebbe essere una spia.”

Argentina dovette darle ragione, ma soggiunse, quasi a volerle dare coraggio: “Ma voi che conoscete gli uomini e la guerra, magari immaginate il perché di una simile scelta...”

La Tigre stava per dire qualche cosa, quando si sentì bussare alla porta. Facendo un cenno ad Argentina di non dire nulla, chiese chi la cercasse.

Era la prima volta, da che era prigioniera, che qualcuno dei suoi carcerieri si prendeva il disturbo di annunciarsi in qualche modo, prima di entrare. Se da un lato quel dettaglio le faceva piacere, dall'altro la metteva in guardia.

“Sono io.” rispose la voce tonante di Yves d'Alégre: “Ho urgenza di parlarvi.”

La Sforza, non immaginando il motivo di quella richiesta, ma avvertendo negli accenti del francese una nota d'urgenza ben riconoscibile, gli permise di entrare.

“Voglio parlare da solo con voi.” specificò l'uomo, guardando con fare eloquente Argentina e l'altra serva.

Le due se ne andarono subito, a un cenno della loro signora, e così la Tigre rimase sola con il condottiero. Yves sembrava sulle spine. Di colpo, tutta la fretta che l'aveva fatto arrivare in quella stanza quasi di corsa sembrava essersi spenta.

“Non dovevate parlarmi?” chiese Caterina, seria, seduta sul bordo letto, immobile.

L'Alégre annuì, guardandola in tralice. La vedeva più calma, rispetto al giorno prima, anche se il suo viso tradiva un'inquietudine profonda. Era come trovarsi dinnanzi qualcuno che fosse stato all'inferno e ne fosse riemerso senza avere però le parole per descriverlo.

“Devo chiedervi una cosa, e voi dovete rispondermi in tutta sincerità, ve ne prego.” sussurrò il francese, avvicinandosi un po', ma tenendo le debite distanze, quasi a volerle far capire che lui, a differenza del Borja, era intenzionato a rispettarla.

“Voi chiedetemi, e io vedrò se rispondervi.” fece la donna, cominciando a sentirsi tesa.

“Se ho ritardato la nostra partenza per Roma – confessò Yves, indeciso su quanto rivelare alla sua avversaria e quanto tenere per sé – è anche per via di certe voci... Io mi sono fatto responsabile di una buona colonna dell'esercito. Se Forlì fosse in pericolo, io voglio essere pronto a tornare indietro subito...”

La Leonessa cominciava a non capire. La sua confusione, evidentemente, doveva essere trapelata dalla sua espressione, perché l'Alégre si sentì in dovere di spiegare meglio la situazione.

“Se qualcuno cercasse di riprendersi le vostre terre – le disse – io sarei quello più vicino, e potrei essere quello in grado di tornare più rapidamente in Forlì a difenderla. Io non credo che il Duca di Valentinois abbia fatto una buona scelta, quando ha messo Ramiro di Lorca per Governatore di Imola e Forlì e Gonzalo di Mirafuentes come castellano di Ravaldino...”

“E io che c'entro con tutte queste cose? Ormai sono una vostra preda, no? Il figlio del papa mi ha fatto quello che voleva, e voi mi tenete qui, come fossi una vostra proprietà...” la Sforza aveva allargato un po' le braccia, in un gesto stanco che fece quasi vergognare il francese per il trattamento che era stato riservato a un'avversaria tanto temibile e quindi rispettabile: “Che cosa dovete chiedermi? Chiedetemelo e basta, che non ho voglia di parlare ancora con voi.”

“Voglio chiedervi se una voce che si rincorre incontrollata anche nel mio esercito sia corretta o meno.” spiegò alla fine l'uomo.

“Ovvero?” la Tigre dubitava di poter essere informata più di altri su quello che stava accadendo in quei giorni in Romagna.

Dalla notte in cui Cesare Borja l'aveva catturata, per lei non c'era stato altro se non dolore e isolamento. In ogni caso, volendo sapere che cosa si dicesse fuori da lì, cercò di prestarsi come meglio poteva a quel teatrino.

“Dicono che vostro figlio Ottaviano stia guidando, in armi, un esercito tedesco, e che sia pronto a marciare su Forlì e riprenderla, facendo strage dei francesi rimasti là di stanza e dei forlivesi ritenuti ora traditori.” disse, tutto d'un fiato, Yves.

Caterina ebbe molta difficoltà a non scoppiare a ridere. Il suo sforzo si tradusse in un arrossamento delle guance così intenso da convincere l'Alégre che la donna si fosse sentita, in qualche modo, scoperta.

“Ommioddio, ma allora è tutto vero?” soffiò lui, mettendosi una mano sul petto: “Un esercito... E di quanti uomini? Come abbiamo fatto a non intercettarlo mai? E vostro figlio... Mi avevano detto che vostro figlio Ottaviano non fosse... Oddio...”

“Io non ne so nulla.” fece la donna, volutamente con aria circospetta: “Non dovete chiedere a me.”

Yves, visibilmente preoccupato, fece un cenno con il capo e poi borbottò: “Io... Io... Terrò conto del vostro aiuto, Madonna.”

Mentre il francese andava alla porta, gli occhi spersi e la mente già altrove, la Sforza si chiese per una frazione di secondo se quella notizia potesse essere vera. La sola idea di suo figlio Ottaviano in armatura e a cavallo, dopo la tragica esperienza al soldo di Firenze, le parve così assurda da farle tornare voglia di ridere.

Attese, però, che il suo nemico fosse uscito davvero, prima di abbandonarsi almeno a un sorriso ironico. Certo, sarebbe stato bello pensare che qualcuno, perfino Ottaviano, stesse cercando di fare qualcosa per lei. L'avevano lasciata tutti sola.

Chiedendosi se anche il Valentino avrebbe creduto a quell'assurda chiacchiera messa in giro da chissà chi, Caterina si alzò dal letto e andò alla finestra. Guardò il cielo terso e continuò a sorridere.

Malgrado il freddo che sentiva sempre nel petto, acuito e ingigantito, dopo le giornate interminabili passate con il Borja, in quel giorno di sole avvertiva un tepore diverso. Forse, pensava, con quella buffonata a cui l'Alégre sembrava credere così fermamente, la sua partenza per Roma sarebbe stata ritardata abbastanza da far trovare a qualcuno davvero il modo e la voglia di aiutarla...

 

“Non mi interessa!” stava gridando Gian Giacomo, in contrasto alla moglie, che si ostinava a rifiutarsi di lasciare il palazzo di via Rugabella: “Ti ho detto che devi venire subito al palazzo di Porta Giovia! Tutti dovete venire là!”

“Ma...” provò a dire Beatrice d'Avalos, prima che il marito tuonasse di nuovo.

“Ma non lo capisci?! Lo Sforza sta prendendo terreno nel comasco! Suo fratello Ascanio marcerà presto contro di noi! I milanesi mi odiano! Daranno il sacco a questa casa!” la voce del Trivulzio era acuta, esasperata: “Vuoi avere salva la vita? Allora verrai con me a Porta Giovia!”

“Piuttosto vado al castello di Mesocco!” ribatté la donna, ostinata: “Hai voluto spedire là tutti i nostri beni, gioielli e mobilia compresa! Io non ci vengo, a fare la pezzente in un palazzo abitato solo da soldati!”

“Se parti oggi per Mesocco – le fece presente Gian Giacomo, afferrandola per i polsi, nel disperato tentativo di farla ragionare – ti cattureranno appena fuori Milano, e se ti metteranno le mani addosso, stai pur certa che prima di ammazzarti ti faranno di tutto.”

Beatrice, finalmente, sembrava spaventata. Se aveva opposto così tanta resistenza, quel 27 gennaio, comunque, non era perché non fosse conscia del rischio che stava correndo, ma proprio per paura. Negare l'evidenza, in un certo senso, le aveva dato l'illusione di non essere nell'incubo in cui invece era.

“La popolazione potrebbe insorgere da un momento all'altro – ribadì Gian Giacomo, trovando la moglie più malleabile di prima – e io non voglio averti sulla coscienza.”

“Non avresti dovuto portarmi qui a Milano.” disse lei, alla fine, perdendo ogni voglia di alzare la voce: “Come sempre, hai sbagliato.”

Gian Giacomo guardò per un lungo momento la moglie che il destino gli aveva dato in sorte. Alla morte della sua prima sposa, Margherita Colleoni, aveva giurato di non risposarsi mai più. Poi Beatrice era come arrivata dal nulla nella sua vita, e l'aveva presa come seconda moglie.

Non avevano avuto figli, non avevano mai davvero avuto un'intesa, di nessun tipo, e, a conti fatti, si poteva dire che non avessero mai avuto nulla, in comune, se non un cospicuo patrimonio.

“Hai ragione.” borbottò alla fine lui, lasciandole i polsi e scuotendo il capo: “Non avrei dovuto portarti a Milano con me. Ma ormai l'ho fatto. Quindi prepara i miei figli, prendete tutto quello che vi serve, e venite al palazzo di Porta Giovia. Vi scorteranno i miei soldati. Io vi aspetto là.”

L'Avalos rimase in silenzio, basita, come spesso capitava, davanti all'arrendevolezza con cui a volte il marito la trattava. Le chiedeva di badare ai figli illegittimi che lui, in sessant'anni di vita, aveva sparso in giro, e pretendeva anche che lei ne fosse felice.

“Portate tutto quel che si può.” disse perentoria Beatrice, a una delle serve che stavano preparando i bagagli: “Che quei maledetti milanesi trovino solo la polvere, quando metteranno a sacco questo palazzo...”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 689
*** ...dovette pur rimettere Caterina nelle mani di Cesare. ***


 

Gerolamo Landriani teneva strette le redini del suo cavallo, cercando di restare il più possibile a distanza dai tafferugli che si erano accesi appena sotto al palazzo di via Rugabella, quello in cui, fino a pochi giorni prima era stato abitato dalla famiglia di Gian Giacomo da Trivulzio.

Anche se Gerolamo era il generale degli Umiliati, nemmeno lui poteva dirsi al sicuro, perché quando la gente comune dava sfogo alla propria rabbia, era impossibile contenerla.

Era il 28 gennaio e Milano era sotto attacco fin dal giorno precedente. La sommossa era iniziata quasi in sordina, dai quartieri più poveri, e poi era divampata ovunque, e i francesi sembravano incapaci di farvi fronte. Di quel passo, il Landriani era certo che sarebbe riuscito a preparare il campo all'arrivo del Moro molto più facilmente del previsto.

Era stato infatti lui, assieme agli altri due punti di riferimento degli Umiliati – il gruppo di ribelli che rivoleva gli Sforza a Milano – a orchestrare tutta quella confusione, al solo scopo di sbalestrare il Trivulzio e mettere in difficoltà le poche guardie francesi rimaste in città.

Gerolamo, con Leonardo Visconti, Abate di San Celso, Alessandro Crivelli, protonotario apostolico e prevosto di San Pietro, e Monsignor Battista Visconti non si erano limitati a radunare e armare tutti i milanesi che desideravano il ritorno del Moro, o anche solo la liberazione dagli stranieri: avevano fatto molto di più.

Da settimane inviavano lettere a Ludovico Sforza, incitandolo, pregandolo, promettendogli il loro appoggio. Avevano chiesto il suo intervento in ogni modo e, quando stavano quasi perdendo la speranza di avere una sua risposta, ecco che il Moro non solo inviava loro delle missive in cui assicurava un suo pronto intervento, ma, addirittura, invadeva la Val Tellina e il comasco, deciso a riprendersi il Ducato, alla testa di un esercito di tutto rispetto.

Il Landriani, il giorno prima, si era sentito euforico. Quando aveva visto appiccarsi i primi fuochi e aveva sentito i primi motti dei rivoltosi, il suo cuore si era gonfiato d'orgoglio e i suoi cinquant'anni suonati se n'erano andati, lasciandogli il vigore di un ventenne.

Era dal 30 agosto che aspettava di avere vendetta: suo padre Antonio, che era stato Consigliere del Ducato, nonché Tesoriere Generale e Prefetto dell'Erario, era stato barbaramente trucidato proprio in quella data. Le mani che si erano imbrattate di sangue erano quelle di Simone Arrigoni, un dannato antisforzesco che aveva compiuto atti deplorevoli per preparare meglio la città all'arrivo dei francesi.

Anche se Gerolamo era solo un figlio illegittimo, il padre era stato per lui un esempio e un motivo di vanto. Vederlo uccidere in quel modo, aveva fatto scattare in lui una furia che in fretta si era trasformata in lucida organizzazione, portandolo a capeggiare gli Umiliati.

Quando poi, di recente, aveva potuto ritrovare un suo parente, Gian Piero, arrivato da pochissimo dalla Romagna, dalla quale era fuggito dopo la caduta di Imola, Gerolamo si era sentito ancor più in dovere di vendicare la propria famiglia. Il Landriani esule, infatti, gli aveva raccontato dell'eroica difesa messa in atto da Caterina Sforza, del modo in cui lei sola, in tutta Italia, avesse saputo rendere giustizia al proprio cognome. Gian Piero gli aveva anche detto, tra le lacrime, che probabilmente suo figlio Piero, che era stato fatto castellano di una rocca importante proprio per mano della Tigre, era rimasto ucciso nel corso di una battaglia.

Quello era stato per Gerolamo un dolore – benché non avesse mai conosciuto il ragazzo – ma anche un ulteriore motivo per inorgoglirsi: il povero Piero, nella sua ottica, era una conferma concreta del valore e della fedeltà dei Landriani, disposti a tutto, pur di vedere il trionfo degli Sforza, la famiglia che da sempre servivano e che sempre avrebbero amato e rispettato.

Gerolamo stava ancora ragionando sull'importanza del sangue, su quella delle parentele e sui rapporti di clientela, quando vide una manciata di Umiliati uscire dal palazzo di via Rugabella portando a braccio una ragazza. Indossava abiti da serva e, dalle poche parole che Gerolamo riuscì a intendere, era francese. Probabilmente si trattava di una domestica che non aveva voluto o non aveva potuto seguire la famiglia del Trivulzio nel palazzo di Porta Giovia, dove si erano trincerati.

Il Landriani fu tentato di intervenire, perché sapeva bene cosa le avrebbero fatto. Tuttavia, quando vide gli uomini strapparle di dosso gli abiti e contendersela senza aver cura di non farle male nello strattonarla, non ebbe lo spirito di fermarli.

La ragazza malediceva Milano e il nome degli Sforza. E in più – ammise, a fatica, con se stesso Gerolamo – se si fosse messo in mezzo, ben vestito com'era e con il suo costoso cavallo, avrebbero potuto non riconoscerlo, scambiandolo per un nemico, e piantargli un coltello in pancia.

Un po' vergognandosi di se stesso e un po' dicendosi che non si poteva fare altrimenti, il Landriani diede un colpetto al fianco della sua cavalcatura e lasciò la via, diretto in un'altra zona di Milano, a controllare che anche lì stesse andando tutto come doveva.

 

“Queste lettere – disse la staffetta, guardando Yves d'Alégre dritto negli occhi – sono state copiate in copia uguale identica per il Duca di Valentinois.”

Il francese, preoccupato per l'ufficialità della cosa, annuì, prendendo le missive e spiegando: “Il Duca è a Sant'Arcangelo. Lo troverete lì.”

“Allora, con vostro permesso, parto immediatamente.” disse il giovane.

Yves, che stava già aprendo la prima lettera, chiese: “Non aspettate la risposta?”

Il messaggero scosse il capo, mentre già si rimetteva la berretta: “No, mio signore. Si tratta di ordini, non di domande: una risposta non è prevista.”

Mentre veniva lasciato solo, l'Alégre cominciò a sudare freddo. Ordini diretti dal re di Francia non potevano che significare guai.

Andò vicino alla finestra. Avrebbe voluto che la Murata di Cesena fosse più luminosa. Odiava strizzare gli occhi in controluce per leggere meglio. E a quell'ora – era da poco passata l'alba del 29 gennaio – era anche difficile trovare il giusto bilanciamento tra le candele e il chiarore del sole nascente.

Il francese lesse in fretta e con massima attenzione prima un messaggio e poi l'altro. Ciò che vi era scritto, sostanzialmente, era simile. L'ordine era categorico e non ammetteva repliche: lui, Yves, doveva lasciare immediatamente la Romagna con tutto l'esercito e ricondurre in Lombardia tutte le truppe, al fine di ricongiungersi con i soldati inviati da Venezia e ricacciare indietro Ludovico Sforza che premeva ai confini del Ducato.

L'Alégre si mise a ragionare in fretta. Era vero che buona parte dell'esercito era ancora con lui e che il Borja stava aspettando di avere le idee più chiare riguardo Pesaro, prima di farle spostare, ma alcune colonne erano proprio con Cesare vicino a Sant'Arcangelo.

Doveva mettersi in contatto con lui, intimandogli di restituirgli il dominio sull'esercito? Oppure poteva aspettare che anche il figlio del papa ricevesse i messaggi e agisse di conseguenza?

C'era un'altra questione, collegata a quei fatti... Re Luigi voleva che anche il Balì di Digione cavalcasse alla volta della Lombardia. In quel caso, che ne avrebbero fatto di Caterina Sforza? La si doveva lasciare al Valentino, che, alla fin fine, aveva vinto la battaglia per la custodia, pagando Antonio di Baissay, oppure l'Alégre, in qualità di pacere e garante, avrebbe potuto portarla con sé fino a Milano?

E in tal caso, sarebbe stato prudente portare una Sforza – forse l'unica ancora degna di portare quel nome – nelle sue terre d'origine, rischiando, forse, di sobillare altri gruppi filosforzeschi come quelli che stavano dando del filo da torcere a Gian Giacomo da Trivulzio?

Frastornato da tutte quelle domande, Yves si ritirò nei suoi alloggi, chiedendo di non essere disturbato almeno fino a sera. L'unico motivo per cui avrebbero potuto importunarlo, sarebbe stato un messaggio del Borja. Tutto il resto, quel giorno, per lui passava in secondo piano.

 

Cesare si stava mordendo l'unghia del pollice, domandandosi se le voci che giravano incontrollate tra i suoi soldati – ovvero che Ottaviano Riario fosse giunto in armi in Forlì e avesse iniziato a far strage di quelli che venivano considerati traditori della Tigre – fossero in qualche misura vere.

Da quello che aveva potuto sapere riguardo il primogenito della Sforza, riteneva improbabile che stesse guidando una simile azione, ma era pur vero che molti suoi uomini erano stati liberati su cauzione, o avevano potuto avere dei contatti con altri capitani di ventura...

Era mattina, la luce del sole era ancora incerta, e Cesare stava aspettando che arrivasse l'ora stabilita per l'incontro con i suoi generali: quel giorno avrebbero dovuto decidere in che modo sferrare un primo attacco a Pesaro, facendo sì che Giovanni Sforza, umiliato e in difficoltà, fosse il primo a proporre un accordo per la resa.

Così, quando il Borja sentì bussare, credette che fosse il suo attendente che lo chiamava per la riunione. Invece, nel momento stesso in cui si aprì la porta, si trovò davanti un messaggero, accompagnato da un'altra staffetta, un po' più giovane.

“Che succede?” chiese, scorgendo l'espressione un po' tesa dei due.

“Ci sono ordini dal re di Francia. Una copia identica è stata consegnata questa mattina anche a Yves d'Alégre.” spiegò il messaggero, porgendogli due missive: “Non si aspetta risposta.”

Il Valentino avvertì una scossa lungo la schiena, quasi un presentimento. Proprio ora che la sua campagna cominciava a funzionare, proprio ora che aveva neutralizzato la Tigre di Forlì e si apprestava a fare man bassa di tutti i signorotti romagnoli, riconducendo l'intera regione sotto il dominio pressoché diretto del Vaticano, ecco, proprio ora re Luigi si ricordava di lui e gli mandava degli ordini.

“Se non c'è risposta – disse il Borja, sbrigativo – allora lasciatemi solo.”

Mentre le due staffette facevano come era stato chiesto loro, il giovane sospirò e aprì la prima lettera con un gesto secco. Lesse entrambi i messaggi in fretta, con una rabbia sempre più incontrollata che montava riga dopo riga. E assieme alla rabbia, stava arrivando in fretta anche la paura.

Se la parte più irrazionale del suo cervello gli aveva fatto primariamente registrare un fatto, ovvero che Luigi XII lo stava umiliando, facendo quasi carta straccia degli accordi presi mesi prima con il papa, limitando la sua libertà d'azione richiamando a sé i comandanti francesi migliori e, di fatto, richiamando l'intero esercito al nord, la parte invece più logica e concreta lo metteva davanti a una questione molto meno filosofica, e molto più pratica.

Senza più i soldati francesi, che sarebbero ripartiti, stando alle parole del re, immediatamente verso Milano, per tamponare l'avanzata del Moro, a Cesare cosa sarebbe rimasto? Avrebbe potuto disporre di cosa? Di un manipolo di... Quanti? Settecento, ottocento uomini? Come poteva concludere una campagna militare a quel modo?

Cominciando a ragionare in fretta, il Valentino si mise a camminare avanti e indietro per la camera, senza requie, le gambe che cedevano appena, mentre gli si affacciavano gli scenari peggiori.

Alla fine ebbe un'idea che gli parve geniale: avrebbe fatto di una tremenda disgrazia una perfetta occasione per mettersi in mostra. Prima di tutto, pensò, avrebbe preteso di riavere per sé Caterina Sforza: non poteva certo lasciarla in mano al Balì o all'Alégre, dato che stavano per andare a Milano.

In secondo luogo, avrebbe usato la suddetta prigioniera come una preda di guerra da esibire. Si sarebbe messo in marcia verso Roma e, avvisando per tempo suo padre, avrebbe fatto in modo di entrare in città in modo trionfale, come un imperatore del passato. Tutti avrebbero visto il suo trofeo.

Infine, una volta che i francesi avessero rimesso al suo posto Ludovico Sforza, avrebbe potuto pretendere un loro prontissimo intervento, pena il considerare i patti con il papa infranti. Re Luigi, per quanto arrogante, non avrebbe certo rischiato tanto facilmente una scomunica...

Cesare, improvvisamente esaltato da tutte quelle prospettive, lasciò il salone del palazzo in cui aveva preso alloggio, per cercare i suoi ufficiali. Nel farlo, però, si rese anche conto di un altro dettaglio fondamentale: c'era il rischio di perdere ciò che si era conquistato.

Fu così che, quando arrivò in presenza dei suoi generali, che si erano intanto radunati per la riunione prevista, riguardante la cattura di Pesaro, invece di parlare di come corrompere Giovanni Sforza, il figlio del papa dichiarò: “Lasceremo Ercole Bentivoglio, con cinquecento soldati a cavallo a guardia di Forlì e Forlimpopoli. Mentre Juan da Cardona avrà trecento lance, e resterà saldamente alla difesa di Ravaldino. Noi, invece, dobbiamo andare subito a Cesena. Organizzeremo il campo appena fuori dalla città.”

Un po' frastornati, i generali non dissero nulla per un po'. Anche quando, però, qualcuno azzardò una domanda, il Duca di Valentinois non ammise questioni e così, nell'arco di meno di mezz'ora, l'esercito e i graduati si stavano già preparando a lasciare Sant'Arcangelo.

 

Stava scendendo la sera. Caterina aveva intuito che vi fosse del movimento, tra i francesi, ma più che qualche ordine gridato in modo disarticolato e qualche movimento di truppe appena fuori dalla rocca soprannominata Murata, la Sforza non aveva avuto modo di sentire o vedere.

Aveva come l'impressione che si stessero tutti preparando a partire, e il modo apatico in cui stava prendendo quella novità sorprendeva lei per prima.

Le uniche cose a cui riusciva a pensare con un minimo di trasporto, in quel momento, appartenevano al passato.

Senza volerlo davvero, infatti, nelle lunghe ore passate in solitudine, si era messa a ricordare. In primo luogo, aveva fatto un involontario parallelismo tra quel gennaio e quello in cui lei e Giovanni Medici avevano cominciato ad avvicinarsi davvero. Il paragone era stato così crudele, da indurla a imporsi di cambiare memorie da rispolverare.

Di male in peggio, però, aveva cominciato a ripensare al suo Giacomo, alla prima volta in cui l'aveva baciato, trovandolo fradicio di pioggia e quasi spaventato. Ricordava la sicurezza sempre crescente che il suo secondo marito aveva dimostrato, nel conoscerla, nell'amarla, nel volerla al proprio fianco.

Poteva quasi sentire di nuovo nelle vene la sensazione prorompente della vita che l'aveva chiamata, quando si chiudeva in camera con lui, all'insaputa del mondo, prendendosi uno spazio che, finalmente, non solo le era concesso, ma addirittura dovuto, come risarcimento per aver passato troppi anni sotto al gioco di Girolamo Riario.

La Tigre stava rimuginando sul fatto che, verosimilmente, non avrebbe mai più potuto andare sulla tomba del suo Giacomo – così come non avrebbe potuto farlo nemmeno su quella di Ottaviano Manfredi, ma nemmeno si quella di Giovanni Medici, che era addirittura a Firenze – quando sentì qualcuno aprire la porta.

Yves d'Alégre la stava guardando in modo strano e non sembrava decidersi a parlare. La Sforza, di contro, non aveva intenzione di ascoltarlo, quindi non solo non gli domandò perché fosse lì, ma voltò anche il viso dall'altra parte, facendo quasi finta di non essersi accorta della sua presenza.

Il francese aveva ricevuto, nel tardo pomeriggio, un messaggio categorico da parte del Borja e, ormai, Cesare e i suoi uomini erano accampati appena fuori Cesena. Lui aveva aspettato fino all'ultimo minuto, ma il figlio del papa reclamava i propri diritti.

In effetti, gli ultimi accordi lo davano come il legittimo custode della Leonessa, seppur in termini meno rigidi rispetto alla prima prigionia della donna. Yves aveva provato a cercare un appiglio, ma sapeva che il re pretendeva un'azione rapida: non poteva, quindi, perdere altro tempo per litigarsi la custodia di una prigioniera, quando al nord c'era bisogno di lui e dell'esercito.

“Madonna – disse, a voce bassa, allacciandosi le mani dietro la schiena e abbassando lo sguardo con aria colpevole – avrei dovuto mandarvi subito due vostre dame di compagnia a prepararvi, ma ho preferito prima venire a parlarvi di persona.”

“Stiamo per partire per Roma?” chiese Caterina, ostentando impassibilità, ma avvertendo un tremito nel petto, mentre cominciava a capire, dal tono dimesso del francese, che doveva essere subentrato qualche grave inconveniente.

“Voi probabilmente sì...” rispose, un po' evasivo l'uomo, prima di aggiungere: “Voglio che sappiate che non dipende da me. Ho avuto ordini dal re di Francia, e non posso fare altrimenti. Anche il Balì di Digione non è d'accordo, ma...”

“Di cosa state parlando?” gli occhi verdi della Sforza saettarono verso quelli del suo interlocutore, incrociandoli solo per qualche istante.

“Anche l'Aubigny non è favorevole a lasciarvi di nuovo a lui, ma il Duca ha pagato e...” stava proseguendo l'Alégre, sollevando un po' le spalle, in una posizione di istintiva difesa.

A quel punto la Tigre capì. Incontrollato, un conato di vomito la scossa da capo a piedi, ma riuscì a trattenere nello stomaco la cena frugale che le era stata portata circa un'ora addietro. Non voleva credere di essere sul punto di tornare tra le grinfie del Borja.

A nulla, poi, valevano le parole spizzicate di Yves, che le stava assicurando che il Valentino non avrebbe più osato alzare le mani su di lei, non dopo gli accordi stringenti che aveva preso, specie ora, che si vedeva togliere l'esercito e che doveva ripiegare.

“Lo pensavate anche quando mi avete consegnata a lui quando siamo arrivati qui a Cesena.” fece presente la Leonessa, al mero scopo di far sentire in colpa l'Alégre, ma ben sapendo che ormai la decisione era stata presa e che nulla l'avrebbe cambiata: “Dicevate che il figlio del papa non avrebbe fatto nulla, che avevate un accordo... L'inferno che mi ha fatto passare in una sola notte... Non so se avete figlie, ma se fosse così, non augurerei quello che ho passato nemmeno a una di loro, malgrado l'odio che vi porto in questo momento.”

Il francese accettò quello sfogo, ma, rabbuiandosi, dovette concludere con un semplice: “Questo è quanto deciso, ormai. Volevo solo farvi sapere che non è stato per mio volere.”

Caterina non ribatté più, andandosi a sedere sul letto con fare compito, ricalcando, quasi, la sceneggiata che aveva portato avanti per anni, a Milano, dopo che suo padre l'aveva venduta a Girolamo Riario. Solo che, se per Galeazzo Maria vederla spegnersi e comportarsi come una vera nobildonna era stato un dolore, all'Alégre non fece nessun effetto particolare. Anzi, dall'espressione che fece l'uomo, forse quell'atteggiamento dimesso era stato per lui una sorta di tacito perdono.

Argentina e un'altra ragazza arrivarono dopo pochi minuti. Non avevano nemmeno le parole per incoraggiare la loro signora. Poterono solo farle sapere che, da quello che avevano origliato, buona parte degli ostaggi erano ancora in mano borgiana, ma che, se per certi il trasbordo a Roma era quasi sicuro, per altri si parlava di una liberazione anticipata, a suon di contanti, per alleggerire l'esercito in marcia.

Malgrado la sorte dei suoi fedelissimi stesse molto a cuore della Tigre, in quel momento la donna si sentiva tanto svuotata da non poter nemmeno essere felice per quelli che se la sarebbero cavata con una lauta somma di denaro.

Era ormai buio pesto, quando l'Alégre si vide consegnare dalle due dame di compagnia la Sforza.

L'accompagnò, senza bisogno di tenerla legata, fino al limitare della città. Da lì si potevano vedere le luci dell'accampamento di Cesare. Un piccolo manipolo di soldati francesi stava aspettando per prenderla in consegna e scortarla fino a destinazione.

“Non mi accompagnate?” chiese la Leonessa, capendo che Yves non avrebbe fatto nemmeno un passo oltre la cinta muraria di Cesena.

Il francese schiuse appena le labbra e poi, scuotendo il capo, rispose: “No.”

In realtà l'Alégre avrebbe voluto eccome accompagnarla fino dal Borja, per ribadire i termini del loro accordo. Tuttavia, lo stesso Cesare gli aveva intimato di lasciar andare la prigioniera da sola, e lui non voleva trattenersi un momento di più in Romagna. Aveva già deciso che, nel momento stesso in cui avesse consegnato la Tigre, avrebbe dato ordine di mettersi in marcia per la Lombardia.

Il Balì, invece, avrebbe guidato le truppe restituite dal Borja, e quindi sarebbe partito con qualche ora di scarto.

Caterina non provò oltre a impietosire Yves. Chiese solo se davvero anche il suo seguito sarebbe stato portato al campo del Valentino, e quando sentì il francese dire di sì in modo perentorio, non fece altre domande.

L'Alégre fece un cenno ai soldati francesi. Quattro di loro avanzarono in fretta verso la Leonessa, e le legarono le mani.

“Avete davvero paura che vi ammazzi tutti?” chiese lei, sollevando un sopracciglio, chiedendosi se i quattro uomini che la stavano imbrigliando la capissero: “Mi avete tolto le zanne, mi volete legare gli artigli... Che gusto c'è, ad ammazzare una Tigre così?”

Siccome nessuno commentò, la donna tacque e li seguì, opponendo, però, una sterile resistenza.

Yves la fissava, con il cuore che si stringeva a ogni passo del piccolo corteo che la stava scortando dal suo carnefice. La stavano quasi trascinando, ma lui che poteva fare? Nulla.

Con un sospiro tremulo, le diede un'ultima occhiata e poi, tornando al di qua della cinta muraria, chiamò a sé un paio di ufficiali e diede l'ordine di prepararsi a partire nel giro di venti minuti.

Per quanto lo infastidisse pensare alla Sforza di nuovo in mano al Duca di Valentinois, ormai aveva altro a cui pensare: quella donna, nel bene e nel male, non era più affar suo.

 

Caterina arrivò al campo molto più in fretta di quanto avrebbe voluto. La sistemarono in un padiglione apparentemente vuoto e poi le fecero presente che all'ingresso della tenda ci sarebbero stati ben dieci uomini armati.

“Non scapperò.” disse lei, in rimando a quell'inciso: “State tranquilli.”

Rimasta sola, si era seduta in terra, vicino a uno dei piloni di legno che sostenevano l'intera struttura. C'era poca luce, e faceva freddo. Lei indossava un abito tutto sommato leggero. Si rese subito conto che, a parte un paio di sgabelli e un tavolino, in quel padiglione non c'era nulla, nemmeno un giaciglio per riposare.

In un certo senso, l'assenza di una branda da campo la rincuorava: forse il Borja davvero non avrebbe avuto di nuovo il coraggio di sfruttarla come una schiava da letto. D'altro canto, siccome quella sembrava una tenda da adibire a riunioni o cose simili, cominciava a temere che il Duca sarebbe arrivato e l'avrebbe condotta nel suo padiglione personale.

Dovette aspettare meno di un'ora, per conoscere, almeno in parte il suo destino. Con un lungo mantello nero e un cappello pesante, Cesare entrò nella tenda seguito da un figuro dal volto corrucciato.

“Miguel – gli disse il figlio del papa – aspettami fuori.”

Quello, trattenendo visibilmente un moto di insofferenza per quella richiesta, fece come gli era stato detto.

“Non mi saluti nemmeno?” chiese il Borja, sorridendo mellifluo alla volta di Caterina.

“Non saluto le bestie, a meno che non vi sia affezionata.” ribatté fredda la Sforza, alzandosi da terra e fissandolo.

“Ti hanno dato da mangiare, in questi giorni...” soppesò lui, vedendola più rosea e in forze di come non l'avesse lasciata: “Ti hanno trattata da regina.”

La Leonessa non disse nulla. Avrebbe voluto fare qualche commento sprezzante, ma il Valentino aveva mosso un paio di passi verso di lei, e aveva lasciato scivolare il mantello su una spalla sola.

Quei semplici gesti l'avevano paralizzata. Non voleva, per nessun motivo, che il Borja le si avvicinasse, tanto meno che si mettesse comodo o si spogliasse. Non voleva più che la toccasse, anzi, che la sfiorasse. Quindi non doveva aizzarlo, in nessun modo.

“Domani partiremo per Roma.” disse piano lui, guardandola in modo strano, quasi anche lui cominciasse a sentire una strana paura chiudergli lo stomaco: “Ma ci andremo con calma. Non c'è fretta.”

Lo sguardo interrogativo della prigioniera era esattamente ciò che Cesare attendeva per dare la sua stilettata.

Anche se per il momento non aveva intenzione di usarle di nuovo violenza sul piano fisico – perché temeva in modo molto più concreto l'eventuale reazione diplomatica francese, ora che l'esercito si stava allontanando – non voleva risparmiarle un po' di violenza psicologica.

“Mi farò dire quali città hai toccato, durante il tuo trionfale viaggio da Milano a Roma, quando avevi sposato il nipote di quel cane di Sisto IV...” spiegò Cesare, con un sorrisetto, mentre scorgeva il volto della sua nemica cambiare colore: “Cosicché quelli che ti hanno vista passare come una gran sovrana, tronfia e gongolante, con l'anello di quell'incapace di Girolamo Riario al dito, ora ti vedano strisciare come una larva, in catene, disponibile al mio personalissimo uso, come la più grande put...”

“Quanto sei infantile.” lo interruppe lei, non riuscendo più a tacere: “Vuoi far vedere a tutti il tuo giocattolo nuovo... Stai attento, perché alla fine qualcuno potrebbe infastidirsi...”

“Parli solo perché hai perso tu.” rimbeccò lui, assumendo realmente un atteggiamento puerile: “Se fossi stata tu a vincere, avresti fatto altrettanto.”

Caterina aggrottò appena la fronte e scosse il capo: “No, non avrei fatto così.”

Il Valentino diede in una breve risata gracchiante ed esclamò: “Figuriamoci! Sentiamo! Che avresti fatto?”

“Io ti avrei ucciso subito.” rispose la Tigre di Forlì, sollevando appena il mento: “E ora vattene: sono stanca e non ho voglia di perdere altro tempo a parlare con un ragazzino come te.”

Cesare avrebbe voluto sapere come contrattaccare. Il modo, però, in cui la donna lo fissava, con aperta aria di sfida, mortificava la sua voglia di rivalsa. Se la sua mente stava già immaginando mille modi per fargliela pagare, il suo corpo, inerme, si ribellava a quella prospettiva.

Facendo quasi fatica a muovere un paio di passi in croce, il ventiquattrenne deglutì e, tornando verso l'uscita del padiglione, appena prima di lasciarla di nuovo sola, promise: “Questo viaggio, per te, sarà una vera e propria discesa all'inferno. Quando arriveremo a Roma, non chiederai altro se non la morte.”

 

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 690
*** Uscinne poi colle truppe alla volta di Milano. ***


 

Don Giuliano di Ligny, alla fine, aveva dovuto cedere alle pressioni di Biagio Malacrida. Benché non avesse intenzione di lasciare il castello di Musso, era stato costretto a piegare la testa a un'evidenza schiacciante: i soldati – pochi e spaventati – che aveva al suo comando non avevano intenzione di combattere.

Aveva avuto il sospetto che alcuni dei marinai raccogliticci che Andrea da Fano aveva reclutato a Como e che poi erano rimasti tra le loro file avessero fomentato quella sorta di silenziosa rivolta, ma, comunque stessero davvero le cose, ciò che contava era che gli uomini avevano deciso di ritirarsi e né un suo ordine, né una sua reprimenda avrebbero potuto cambiare le cose.

La notizia che aveva portato a quel desiderio di fuga e resa riguardava due avamposti di Ludovico il Moro. Pareva infatti che il Badino, a capo di tre compagnie tedesche, Ascanio Sforza e Galeazzo Sanseverino, si fossero riuniti a Sorico e da lì stessero avanzando verso il castello di Musso. Dei tremila uomini che avevano al seguito, le spie sostenevano che la metà stessero procedendo via terra, direttamente alla volta di Como, mentre gli altri millecinquecento fossero stati imbarcati, in modo da prendere il castello prima di arrivare a destinazione.

Il Ligny aveva fatto a quel punto del suo meglio, per tenere compatti i suoi, ma l'avanzata filosforzesca appariva a tutti come impossibile da arginare: restava solo la via della fuga. Don Giuliano aveva provato a ribadire che presto, anzi, prestissimo, sarebbero arrivati aiuti concreti dal re. Era sicuro che l'intero esercito francese stesse risalendo a marce forzate la penisola, distraendosi dalla Romagna in favore della Lombardia. Tutte le sue arringhe, però, erano state vane.

I soldati, quindi, erano stati messi su quattro navi e avevano subito fatto rotta verso Como.

Il 31 gennaio, quando Ascanio arrivò al castello di Musso con metà dell'avanguardia sforzesca, lo trovò completamente disabitato. Senza bisogno di sparare colpi di cannone, tanto meno di alzare le spade, lo occupò immediatamente.

Siccome non c'era tempo da perdere, e siccome il Moro stava a sua volta avanzando verso Como, Ascanio si trattenne pochissimo, giusto il tempo di saccheggiare quel poco che i francesi avevano lasciato nella fortificazione e poi anche lui, di buona lena, aveva ripreso la discesa verso sud.

Di quel passo, incontrando così poca resistenza, non solo Como sarebbe per certo ricaduta in mano sforzesca molto in fretta, ma anche Milano, e in breve tutto il Ducato, sarebbero tornati al loro legittimo proprietario: Ludovico Sforza, figlio di Francesco, legittimo Duca di Milano.

 

Era il secondo giorno di febbraio, una domenica. Galeazzo se ne stava vicino alla finestra a spiare la vita che scorreva lenta nella strada sotto al palazzo di Alessandra Scali. La vetrata, molto liscia, ma non perfetta, gli restituiva una visione distorta della realtà, ma a lui bastava.

Quando faceva così, si sentiva quasi come un uccellino in gabbia, uno di quelli che sognavano di volare via, ma che poi, se avessero potuto farlo davvero, non avrebbero saputo come riuscirci.

Con un sospiro pesante, il ragazzino si strinse un po' nelle spalle. Schiacciò gli occhi verso la luce baluginante di quella mattina. Se non fosse stato per il suo respiro caldo, che a ritmi regolari appannava il vetro, avrebbe quasi potuto ingannarsi e credere che facesse caldo come in piena estate.

Con un moto di tristezza, si chiese se anche sua madre vedesse un cielo tanto terso, o se piuttosto non fosse rinchiusa da qualche parte, come una schiava, alla mercé di un uomo senza morale quale sembrava essere il figlio del papa. La sola idea lo faceva rabbrividire. Aveva lottato per anni – cioè fin da quando aveva saputo il tutto – con la propria coscienza, nel pensare di essere nato da una violenza. Non era ancora riuscito a capire fino in fondo quanto male suo padre avesse fatto a sua madre, nel corso del loro lungo matrimonio. Eppure aveva il sentore che ciò che la Tigre stesse provando in quelle settimane per colpa del Borja fosse qualcosa di molto simile a ciò che l'aveva tormentata quando era moglie di Girolamo Riario.

“Non volevo disturbarvi...” sussurrò Alessandra Scali, che era entrata nel salottino senza accorgersi della presenza del giovane Riario.

“Nessun disturbo.” disse in fretta lui, voltandosi verso la donna e chinando appena il capo, in un gesto cortese che, in un ragazzino della sua età, era quasi ridicolo, agli occhi della padrona di casa.

“Siete sempre così compito e rigoroso...” borbottò infatti lei, riuscendo, però, a sorridere a malapena.

Galeazzo vide che la Scali stringeva al seno una lettera, e dal modo in cui lo faceva, intuì che potesse contenere notizie del marito, Marulli. Avrebbe voluto chiederle se si trattava di novità buone o cattive, ma evitò di farlo, convincendosi che altrimenti sarebbe risultato troppo invadente.

Di contro, Alessandra, che avrebbe voluto poter confidare con qualcuno il tormento che provava nel non avere notizie certe di Michele, ma solo vaghe tracce, fu sul punto di aprirsi con il Riario, ma evitò proprio all'ultimo minuto, sicura che a un ragazzino di quell'età, per quanto maturo e comprensivo, non potesse importare più di tanto come si sentiva una donna come lei.

“Sono sicura che vostra madre riuscirà a cavarsela.” disse, come per togliersi d'impiccio, la Scali.

A Galeazzo quel commento parve un po' fuori luogo, ma siccome, in un modo o nell'altro, la Leonessa di Romagna era sempre il soggetto sottinteso dei discorsi che si potevano sentire in quella casa, si disse che non c'era nulla di particolarmente strano, nelle parole improvvise di Alessandra.

Malgrado ciò, quando la fiorentina aggiunse un altro breve inciso, il Riario non riuscì a restare altrettanto impassibile.

“Per lei – disse infatti la Scali – il peggio è passato...”

Il ragazzino, raddrizzando appena la schiena e sentendo, forse per la prima volta in vita sua, di non essere in grado di trattenere la lingua, ribatté: “Se la stanno portando a Roma, come prigioniera, dubito che si possa dire che il peggio è passato.”

“Credete che là cercheranno di ucciderla?” chiese la donna, inclinando appena il capo, senza dare l'idea di essersi risentita, per il tono un po' aggressivo del suo ospite.

“Non è della morte che parlo – mise in chiaro lui, un po' a disagio – ma di tutto il resto.”

“Per come la vedo io – provò a placarlo Alessandra, scorgendo, inaspettatamente, una scintilla molto particolare nello sguardo del figlio della Sforza, qualcosa che, fino a quel momento, aveva riconosciuto solo nel più piccolo dei suoi ospiti, Bernardino – se il Borja ha voluto usarle violenza, l'avrà già fatto, e a Roma vostra madre potrà solo contare su parenti in grado di proteggerla di più. Il papa, se avesse davvero voluto ucciderla, l'avrebbe già fatto fare.”

Il Riario sentiva dentro di sé un groviglio attorcigliato e confuso, qualcosa che assomigliava alla rabbia, ma aveva un retrogusto molto più amaro.

Non riuscendo di nuovo a dominarsi del tutto, invece di far cadere il discorso, contrattaccò: “Mia madre ha subito per anni la presenza di un uomo che non ha mai voluto. Per lei trovarsi in una situazione analoga è ben peggio della morte. Se solo potessi prendere le armi, reclutare un esercito e...”

Siccome Galeazzo aveva stretto i pugni e il suo viso ancora imberbe si era chiazzato di rosso, nell'impeto della sua dichiarazione, la Scali si sentì in dovere di smorzare subito quel moto di collera, perché tale le sembrava.

“Con tutto il respetto...” gli disse, scuotendo appena il capo e mettendogli una mano sulla spalla, con fare materno, ma allo stesso tempo perentorio: “Avete compiuto quattordici anni in dicembre... Siete solo un ragazzino. State attento a fare certi discorsi.”

Il Riario sentiva il peso della stretta di Alessandra. Capiva che quel gesto non era atto a consolarlo, ma a contenerlo.

E nel momento stesso in cui la rabbia lasciò il posto alla consapevolezza, a Galeazzo venne una voglia irrefrenabile di piangere. Si sentiva inutile, troppo giovane per servire a qualcosa, impotente davanti a ciò che stava accadendo a sua madre, una donna che aveva fatto tutto quello che era in suo potere per permettergli di crescere...

La Scali intravide il luccichio delle iridi verdissime del ragazzo e provò uno slancio di tenerezza nei suoi confronti. Lei per prima tendeva a trattarlo già come un uomo adulto e responsabile, dimenticandosi della sua giovanissima età. In quel momento le pareva solo un bambino in cerca di qualcuno che lo consolasse.

“Vostra madre – gli sussurrò, mentre lo stringeva a sé in un abbraccio repentino – vi ha voluti sapere tutti al sicuro, e così resterete, finché avrò aria nei polmoni.”

Come se quella dimostrazione non solo di solidarietà, ma quasi di sincero affetto, avesse sciolto qualcosa nel profondo di Galeazzo, il ragazzino tirò su con il naso e sussurrò: “Non so come potrò mai ripagarvi per tutto quello che state facendo.”

La colligiana fece un sorriso triste e, dopo appena un momento di silenzio, mentre si scioglieva dall'abbraccio, ribatté, a metà strada tra il serio e il leggero: “Se volete fare qualcosa per sdebitarvi con me, fate due chiacchiere con vostro fratello Ottaviano.”

“Che intendete? Vi sta dando qualche problema?” domandò il Riario, drizzando subito le orecchie nel sentire il nome del maggiore.

Dalla reazione del suo ospite, Alessandra capì che i propri sospetti riguardo al primogenito della Tigre potevano non essere del tutto infondati. Così, facendosi un po' più cupa, cercò di esporre nel modo più semplice ciò che l'aveva impensierita.

“No, per ora no...” disse: “Però non mi piace il modo in cui guarda le serve di questa casa.”

Galeazzo avvertì un brivido lungo la schiena, e si affrettò ad assicurare: “Gli parlerò.”

La solerzia con cui il ragazzino aveva risposto diede una definitiva conferma alla Scali dei suoi dubbi e tanto le bastò per annuire e ribadire: “Allora parlategli.”

 

Quel 2 febbraio per Gian Giacomo da Trivulzio era cominciato male e stava proseguendo peggio.

L'unica consolazione, per lui, era vedere il sole ancora alto e le mura di Milano già lontane. Si era sentito un vero codardo ad andarsene così, specie ora che le prime truppe francesi in fuga dal comasco si stavano radunando nel parco vicino al palazzo di Porta Giovia. Avrebbe dovuto restare al suo posto e guidarli, nella speranza di respingere gli sforzeschi e tenere almeno la città.

E invece si era lasciato prendere dalla frenesia di mettersi in salvo. Non più giovane e scornato da un difficilissimo soggiorno a Milano – una patria che sembrava non solo volerlo rinnegare, ma proprio condannare all'infelicità – si era detto che il meglio che poteva ottenere era aver salva la vita.

Aveva comunque dato disposizioni precise, così da dare l'illusione al re di aver fatto tutto quello che poteva e di essersi ritirato lontano dagli scontri solo per poter riorganizzare la difesa, e non per una misera questione autoconservativa.

Non aveva lasciato Milano del tutto sguarnita: aveva fatto in modo che al palazzo restassero trecento lance, coadiuvate da duecento fanti svizzeri agli ordini del d'Espy e di Codeber Carre. In poche parole, aveva fatto tutto ciò che, almeno come facciata, ci si sarebbe aspettati da lui.

La coscienza gli aveva rimorso, così come, in fondo, gli rimordeva anche ora, mentre si allontanava via via dalla città, in sella al suo cavallo, senza più il coraggio di guardarsi alle spalle nella fredda luce del febbraio milanese.

Era stato davvero in dubbio, proprio fino all'ultimo momento, se restare o scappare. Era stato Giovanni Antonio della Somaglia a fargli prendere la sua decisione definitiva. Aveva cercato di ucciderlo, e lui, se non fosse stato per Francesco Bernardino Visconti, che l'aveva letteralmente salvato in extremis, sarebbe morto.

Così, con il fiato della morte sul collo, aveva accettato i sessanta cavalli sabaudi offerti dal Coursinge ed era partito, senza più farsi domande.

Con un sospiro pesante, nell'affiancare il suo secondo, Gian Giacomo borbottò: “Passeremo da Sedriano. Poi voglio toccare Cusano Milanino. Se tutto filerà liscio lì, metteremo a sacco Magenta, e poi Vigevano e ci spingeremo anche a Voghera, se potremo.”

Il graduato fece un cenno con il capo, senza fare domande. Sapeva bene quanto stesse pesando, quella manovra, al Trivulzio. Infatti la decisione di mettere a ferro e fuoco quelle piccole città vicine a Milano era più uno sprazzo di rabbia, che non un reale sforzo bellico.

“Vogliono metterci in ridicolo e ridere alle nostre spalle – concluse Gian Giacomo, sollevando il mento e strizzando gli occhi verso l'orizzonte – ma voglio vedere come rideranno, quando capiranno di aver ripreso il comando di un cimitero...”

 

Subito dopo essersi congedato in fretta da Alessandra Scali, Galeazzo era andato a cercare Ottaviano. L'aveva trovato senza fatica nella sua stanza, intento a perdere tempo: con un calice di vino in mano e il giubbone e il camicione slacciati sul petto pallido, il ventenne stava fissando il muro senza un apparente scopo.

“Che vuoi?” chiese il Riario più grande, spostando con lentezza lo sguardo verso il fratello.

Il minore, deglutendo un paio di volte, espresse con parole abbastanza stringate la lamentela della padrona di casa – senza dire che fosse partita da lei – terminando con un perentorio: “Ricordati che siamo qui ospiti. Non puoi fare come quando eravamo a Forlì.”

“A parte il fatto che, se lo volessi, pagherei quelle sguattere per il disturbo – controbatté Ottaviano, strascicato, senza nemmeno alzarsi dalla poltroncina su cui era stravaccato – sono qui a fare la vita di un monaco da settimane. Potrò almeno guardare, no?”

“C'è modo e modo di guardare una donna.” rispose, rigido, Galeazzo.

“Ah, davvero?” ghignò il più grande, un sopracciglio che si alzava malizioso: “E da quando in qua tu ne sai qualcosa, di donne?”

Il Riario più giovane non riuscì a evitare di arrossire come il fuoco. Sentiva un calore tremendo al collo e, anche se cercava di ostentare noncuranza, Ottaviano si accorse di aver toccato la corda giusta per scrollarselo di dosso.

“Che ne vuoi sapere, tu? Non sai ancora nulla, della vita.” lo incalzò il Riario maggiore: “Io alla tua età ero già capacissimo di prendermi quello che una donna tiene sotto le gonne... Tu, invece, scommetto che non sapresti nemmeno da che parte prendere.”

Galeazzo si sentì avvampare ancora di più, e non seppe come ribattere.

Per il fratello quel silenzio fu il via libera per l'affondo finale: “Ti senti superiore solo perché sei il preferito di nostra madre, ma non sei ancora un uomo. Quindi non comportarti come se lo fossi...”

Il Riario più giovane, mortificato per la seconda volta nel giro di poco tempo, non trovò più il coraggio di ribattere a tono. Anche se non stimava Ottaviano, né lo riteneva nella posizione di prendersi quella sorta di vantaggio morale che sembrava invece deciso a mantenere nei suoi confronti, si trovò a dover retrocedere.

Mentre tornava in stanza, lo sguardo basso e l'animo pesante, all'idea di non essere riuscito a rimettere in riga il fratello come Alessandra gli aveva invece chiesto di fare, Galeazzo si mise a pensare a quanto davvero conoscesse ancora poco il mondo. Era stato un illuso a pensare che saper tirare di spada bastasse, per essere un uomo. Aveva avuto ragione sua madre a non lasciarlo combattere al suo fianco: ragazzino com'era, sarebbe stato solo un intralcio. Sua madre era solo stata abbastanza delicata da non farglielo pesare troppo.

Appena prima di entrare in camera, il Riario si accorse che oltre la porta c'era già qualcuno. Rimase in ascolto per qualche secondo e solo quando gli parve di riconoscere la presenza di Bernardino, che sembrava intento a fare i suoi esercizi con il coltello, entrò.

Il piccolo Feo, in effetti, aveva la sua arma preferita – dono della madre, per altro – stretta in pugno, e la fronte imperlata di sudore. Probabilmente stava facendo esercizio già da parecchio. Nel vedere il fratello si bloccò, ma, scorgendo l'espressione tutto sommato rilassata di Galeazzo, fece ancora un paio di affondi in aria, prima di rivolgersi a lui.

“Mi insegni ancora qualche posizione per tirare di spada?” gli chiese, speranzoso.

Il Riario, in realtà, non aveva alcuna voglia di dare lezioni al fratello minore. Avrebbe solo voluto restare solo a rimuginare tra sé e chiedersi come sarebbe stato, se solo fosse stato un po' più grande.

Però Bernardino lo fissava con i grandi occhi colmi di aspettativa, e Galeazzo non se la sentì proprio di deluderlo.

“Va bene...” soffiò: “Prendi il bastone...” gli ordinò, indicando un pezzo di manico di ramazza che si erano fatti dare da una serva qualche giorno addietro.

Non era un granché, e non era ben bilanciato quanto avrebbe potuto essere una spada di legno, ma per quel genere di lezioni estemporanee, secondo il Riario, andava più che bene.

Mentre iniziava a dargli le prime dritte, Galeazzo osservava con attenzione il Feo. Forse si stava solo suggestionando, ma sarebbe stato pronto a giurare che quel bambino era molto più sveglio di quanto non fosse stato lui alla stessa età.

“Quando sarò adulto – disse piano Bernardino, mentre il fratello gli sistemava meglio la presa – io voglio essere come te.”

Il maggiore, sorpreso da quell'esternazione che andava a collidere con tutto lo sminuirsi in cui si era crogiolato fino a quel momento, sorrise in modo stentato e borbottò, senza riuscire a placare un profondo moto di fierezza: “Tutto quello che so sulle armi, l'ho imparato grazie a nostra madre. E tu lo imparerai da me.”

Bernardino, a sua volta inorgoglito da quella promessa, gonfiò un po' il petto e poi, rialzando il mezzo manico di ramazza con fare autoritario, fece eco: “Nostra madre sarà fiera di noi.”

 

Anche se si erano incamminati da qualche giorno, Caterina aveva l'impressione di non aver mosso nemmeno un passo.

La carovana borgiana era lentissima e sconclusionata. Benché non avessero ancora toccato nessuna città importante, era come se Cesare volesse farle pesare ogni tappa, perfino la più insignificante.

Il progetto annunciato dal figlio del papa era molto chiaro, e lo stava rispettando alla lettera: stavano percorrendo, grossomodo, lo stesso tracciato che lei stessa aveva seguito anni prima, quando da Milano era scesa in Romagna, per toccare Imola, e da lì aveva proseguito alla volta di Roma, per andare a ricongiungersi con suo marito Girolamo.

“Te la ricordi, questa strada?” le diceva a volte il Borja, con mal celata soddisfazione nel vederla incupirsi, oppure insisteva: “Com'è, tornare in questo paese in catene?”

E poi, quando ancora faceva chiaro, nel primo pomeriggio, il Valentino dava ordine di piantare le tende e non ci si muoveva più fino alla mattina seguente, di norma non di buon'ora: pareva che il Duca, al suo risveglio, desiderasse ogni volta prendersela con calma, arrivando, perfino, a dedicarsi a una breve battuta di caccia.

Il corteo trionfale, però, secondo Caterina non nascondeva solo la sua preponderante voglia di umiliarla e farsi beffa di lei. Era probabile che stessero procedendo così lentamente perché il Duca di Valentinois non si sentiva sicuro.

Già un paio di volta la Tigre aveva avuto modo di captare qualche parola tesa, tra lui e i suoi più stretti collaboratori ed era chiaro ed evidente che tutti stessero aspettando notizie da nord. Forse, in base a quello che sarebbe davvero accaduto nel milanese, anche il loro viaggio sarebbe o meno finito realmente a Roma.

Non potendo, però, fare nulla di concreto per capire in anticipo quale sarebbe stata la sua sorte, a Caterina non restava che aspettare, restare in guardia e subire. Il Valentino non l'aveva più toccata, non in modo pesante, almeno, però non passava notte che la donna non temesse di vederselo arrivare nel padiglione.

C'era anche poco controllo, su Cesare, il che a volte faceva chiedere alla Leonessa come mai il Borja non ne approfittasse. Anche se preferiva averlo lontano da sé, la sua mente, così addestrata alla tattica e alla strategia, non riusciva a comprendere la ritrosia del giovane a perseverare con la condotta che aveva tenuto fino all'ultima notte che aveva trascorso con lei alla rocca Murata di Cesena.

Quella mattina, saliti in sella da nemmeno mezz'ora, i membri corteo del Borja avevano dovuto fermarsi quasi subito a causa di una improvvisa pioggia scrosciante. Avevano trovato prontamente riparo in una piccola proprietà agricola, e anche la Sforza si era sottratta all'acqua torrenziale come tutti gli altri, in un grande granaio.

Dapprima ne approfittò per sedersi in terra, come gli altri. Voleva riposare soprattutto la gamba, anche se ormai la ferita era migliorata così tanto da permetterle di dimenticarsi a tratto della sua presenza. Poi, però, avvertendo l'aria pesante che si sollevava dal grano ammassato lì vicino e gli sguardi torvi dei soldati del Borja – Giannotto primo fra tutti – decise di alzarsi.

Il rumore monotono eppure molto vivo del fortunale le stava riportando alla mente altre tempeste che avevano agitato la sua vita. Si era messa vicino alla porta del granaio, in modo da poter guardare fuori. Sapeva di essere tenuta sotto controllo da almeno quattro guardie, e in realtà l'idea di scappare in quel momento non la sfiorava nemmeno.

La memoria la stava trascinando indietro. Sempre e ancora a Giacomo e alla prima volta in cui si erano baciati, con l'odore della pioggia a riempire loro le narici e gli abiti freddi e imbevuti di acqua a ridurre quasi la distanza tra i loro corpi.

Sempre più spesso il ricordo del suo secondo marito stava facendo capolino nella sua testa, in quei giorni. Era come un appiglio a cui aggrapparsi senza paura. Era una delle poche cose che nessuno, nemmeno quelli che Giacomo l'avevano assassinato come un animale, era mai riuscito a rovinarle.

C'erano momenti in cui si sentiva in colpa nell'accorgersi che il ricordo di Giovanni era molto meno frequente. Ancor di più nel rendersi conto che perfino i suoi figli erano una presenza abbastanza evanescente, nella sua memoria. Anche se c'erano state sere in cui si era messa a piangere in silenzio, pensando a Giovannino, e a Bianca, Galeazzo e tutti gli altri – esclusi, come spesso accadeva Ottaviano e Cesare, due figli che, per lei, avevano quasi cessato di essere tali molti anni addietro – in realtà la sua anima tornava sempre e solo a Giacomo.

“Non dirmi che ti piace la pioggia.” la voce del Valentino fece voltare di scatto Caterina, che, preda di un istinto ormai consolidato, nel vederlo fece due passi indietro.

Mal interpretando quel movimento, un paio di soldati si affrettarono ad agguantarla proprio appena prima che uscisse dal perimetro del granaio. La Tigre, addirittura, aveva potuto sentire il freddo bacio di un paio di gocce di pioggia, prima di essere riportata con violenza all'interno.

“Lasciatela – ordinò il Duca – non vuole scappare. È solo felice di vedermi.”

Non volendo discutere gli ordini del loro signore, gli uomini eseguirono immediatamente l'ordine e poi, scusandosi con un cenno del capo, tornarono a sedersi contro la parete, in attesa che spiovesse.

“Dimmi dove sono i tuoi figli.” le sussurrò Cesare, chinandosi un po' verso di lei, parlandole all'orecchio: “Dimmelo ora, o sarà mio padre a fartelo dire, e i suoi metodi non ti piaceranno.”

“Non credo possa farmi nulla di peggio che costringermi alla tua compagnia.” ribatté lei, secca.

Indispettito, l'uomo si morse il labbro: “Continua così e non farai una bella fine.”

Caterina sporse in fuori il mento e ammise: “Non ho mai pensato che avrei fatto una bella fine, quindi mi sta bene.”

Il figlio del papa, non sapendo gestire la conversazione, si arrabbiò subito. Non curandosi del fatto che buona parte dei presenti tenevano gli occhi puntati contro di loro, afferrò la donna per un braccio, costringendola a guardarlo.

“Volevo dirtelo stasera – le rivelò, a voce bassa – quando fossi venuto nella tua tenda a prendere ciò che è mio di diritto. Visto, però, che sembri ancora tanto tronfia e sicura di te, te lo dirò adesso.”

La Leonessa deglutì. Quando Cesare faceva così, non sapeva mai dove sarebbe andato a parare, e ciò la metteva in profondissima ansia.

“Hai presente Dionigi Naldi? Il soldato a cui avevi affidato Imola con tanta fiducia, lo stesso che Imola me l'ha consegnata su un piatto d'argento?” le chiese il Valentino, sorridendo malevolo.

Caterina teneva gli occhi verdi puntati sul viso del ventiquattrenne. Ne studiava in silenzio i segni inconfondibili delle croste luetiche, provando un'atavica nausea, al pensiero che anche lei rischiava di trovarsi con deformità simili, malgrado, per il momento, non avesse segni evidenti di essere stata infettata dal suo aguzzino.

“Ebbene – concluse il Borja, trionfale – dato che sua moglie fa parte del tuo seguito...”

Finalmente una contrazione involontaria nel volto della Tigre diede soddisfazione al figlio del papa, che provò un grande piacere nel vedere come la sua prigioniera apparisse spaventata al pensiero che lui sapesse chi era davvero Dianora Valgimigli.

“Mi ha chiesto di essere clemente con lei.” spiegò Cesare, stringendo un po' di più il braccio della Leonessa: “In cambio mi ha dato tutte le fortezze della Val di Lamone.”

Data la risaputa influenza di Dionigi sulla Val di Lamone, la Sforza non tardò a credere alle parole del Duca. In altri momenti avrebbe chiamato al tradimento, ma poteva capire Naldi. Malgrado tutto, teneva molto a sua moglie e alle loro figlie. Aveva fatto quel che poteva per provare a salvar loro la vita.

“E quindi gli restituirai la moglie?” chiese Caterina.

“No...” ammise Cesare: “Fa parte del tuo seguito... Me l'hai detto tu stessa, che non ti muovi mai, senza le tue dame di compagnia. Quindi verrà a Roma con noi e starà rinchiusa con te.”

La Leonessa avrebbe voluto ribattere, ma non sapeva come provare ad affrancare Dianora da quel destino. Stava quasi per provare a convincere il Valentino, quando improvvisamente smise di piovere. L'uomo le lasciò il braccio di scatto e ordinò agli uomini di prepararsi per partire.

“Non sia mai – concluse, prima di tornare al proprio cavallo – che si possa dire che non abbia concesso alla mia custodita di avere tutto ciò che le serve per un agevole soggiorno presso la corte di mio padre...”

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 691
*** ...venne in Firenze la Duchessa di Milano... ***


 

Pandolfo si premette con forza le dita sulle tempie, mentre il grido dei gabbiani lo risvegliava di colpo. Si era addormentato senza nemmeno accorgersene, ancora provato dalla lunga notte passata alla corte del Doge, e ora che riapriva gli occhi scopriva che la mattina era già cominciata da un pezzo.

Era difficile, per lui, abituarsi al clima di Venezia. Anche se pure a Rimini c'erano i gabbiani e altri uccelli marini particolarmente fastidiosi, lì a San Giovanni Nuovo sembrava che tutti i volatili più molesti del mondo si fossero dati appuntamento al solo scopo di rovinargli il sonno.

Alzandosi a fatica dal divanetto su cui si era assopito, il ventiquattrenne si stiracchiò, facendo schioccare la lingua. Detestava essere prigioniero volontario della Serenissima – perché tale, di fatto, sapeva di essere – e non aveva idea di come trascorrere le proprie giornate.

Aveva al proprio seguito cinquanta persone, ma non ce n'era nemmeno una che lui ritenesse degna del proprio tempo.

Sentì le campane di San Marco – in linea d'aria non molto lontane dall'alloggio che gli era stato fornito – suonare le undici del mattino. Fece due conti e si disse che, quel pomeriggio, o forse quella sera, avrebbe potuto riprovare a far breccia nell'impenetrabile sorriso statico di Barbarigo, chiedendogli, finalmente, il saldo delle paghe arretrate.

Anche se era giunto a Venezia in cerca di protezione, il Malatesta non aveva dimenticato i vecchi debiti che il Doge aveva nei suoi confronti. Anche se sua moglie Violante gli aveva già detto allo sfinimento di non insistere troppo e di ritenersi già abbastanza fortunato di non essersi visto rifiutare quell'aiuto, il Pandolfaccio era irremovibile.

Mentre l'uomo andava un momento alla finestra per guardare che tempo ci fosse quel giorno, proprio la Bentivoglio arrivò nel salottino. Stava in realtà aspettando che il marito si alzasse, per andare a parlargli. Non voleva essere lei la cagione del suo risveglio solo per non essere una volta di più il bersaglio dei suoi malumori.

“Dovresti imparare a sfruttare di più le ore del mattino.” disse, comunque, Violante, non riuscendo a evitare un tono critico.

Malgrado fosse arrivata lì con le migliori intenzioni, nell'istante esatto in cui aveva visto i capelli neri e disordinati del marito e la sua figura discinta, non aveva potuto fare altro che riversare su di lui, almeno in parte, il proprio disappunto.

“Venezia vive di notte e dorme di giorno.” le fece notare lui: “O almeno – si corresse, notando in strada alcuni mercanti dall'aria indaffarata – la Venezia che conta davvero.”

“Sarà come dici tu – soffiò lei, mettendosi una mano sul ventre rigonfio, che metteva in mostra la sua gravidanza avanzata, quasi a termine – ma comunque se avessi dormito anche io, questa mattina, non saprei che il Doge ha distratto Bartolomeo d'Alviano in Lombardia, né che i Sanseverino e Ascanio Sforza sono entrati a Milano.”

A quelle parole, il Malatesta si voltò verso di lei, gli occhi scuri trasformati in due punti spersi nella sclera arrossata dal poco sonno e dagli stravizi della notte appena trascorsa: “Sono entrati a Milano?”

“Sì.” sospirò la Bentivoglio, a malincuore: “E dicono che Ludovico Sforza farà altrettanto oggi o domani... Ai francesi, per ora, rimane solo il possesso del palazzo di Porta Giovia.”

Pandolfo ci ragionò sopra qualche secondo, poi, come realizzando qualcosa di improvviso, il suo viso si contrasse per la rabbia: “I francesi perderanno la guerra e tu mi hai costretto a lasciare Rimini! Ci siamo messi sotto al giogo di Venezia inutilmente!”

Violante fu tentata di non ribattere e lasciare che il marito si sfogasse per conto proprio, anche maledicendola, ma poi si forzò a non lasciar cadere così l'argomento. Era fondamentale, secondo lei, che Pandolfo la seguisse nei suoi ragionamenti, anche se non li riusciva a capire fino in fondo, perché una zavorra simile era difficile da portarsi appresso: senza capire i motivi di quello che lei gli suggeriva di fare, il Malatesta le avrebbe solo dato contro, diventando impossibile da gestire.

“I francesi non perderanno un bel niente...” disse quindi lei, facendo un paio di passi indietro, per sottrarsi a un eventuale scatto del marito, e tenendosi le mani in modo ancor più protettivo sul ventre: “Quella dello Sforza è una mossa inutile, vedrai. Anche il Doge, che ha mandato l'Alviano in Lombardia... Gli ha dato pochi uomini e sono pronta a scommettere che non ha nemmeno libertà d'attacco. È tutto teatro.”

Il Pandolfaccio la fissava in silenzio. Come spesso gli capitava ultimamente, non riusciva a capire se la sicurezza ostentata dalla Bentivoglio fosse sostenuta da una base concreta o se fosse solo un trucco per fargli fare quello che voleva lei.

“Che ne vuoi sapere, tu – fece l'uomo, proprio per saggiare il terreno – di guerra e tattica? Parli solo perché hai la bocca...”

Violante scosse appena il capo e poi, sospirando, concluse: “Abbiamo fatto bene a rimetterci a Venezia. I francesi e il Borja sono due minacce tutt'altro che estinte e Rimini da sola non poteva sperare di scamparla. Il Moro verrà ricacciato, e quando la guerra riprenderà verso sud, tu potrai dire di essere stato sempre dalla parte giusta.”

Il Malatesta strinse le labbra sottili con aria pensosa, e alla fine concesse: “Se le cose andranno come dici tu, allora sì, avremo fatto bene a venire qui a Venezia.” si fermò un istante e poi, occhieggiando verso di lei e mostrando appena i denti mentre parlava, terminò: “In caso contrario, saprò chi ritenere colpevole.”

“Mi sta bene.” soffiò la Bentivoglio, che, malgrado avesse più dubbi che certezze, era convinta di essere nel giusto.

Dopo quell'ultimo scambio di battute, la donna si schiarì la voce e annunciò: “Oggi intendo riposare in stanza. Ho le gambe gonfie e la pancia mi dà noia.” e mentre andava alla porta soggiunse, sollevando un sopracciglio: “Credi di cavartela senza balia fino a stasera?”

Pandolfo non rispose, ma afferrò il primo soprammobile che gli capitò a tiro e lo lanciò con forza verso la moglie, mancandola di un soffio.

Immobile, paralizzata dalla paura che quel gesto improvviso le aveva messo, Violante riuscì a non far capire al marito quanto l'avesse spaventata. Anzi, con fare sprezzante, la giovane guardò in terra i cocci del ninnolo appena distrutto dal Malatesta e poi fece un mezzo sbuffo.

“E così ora ti metti a distruggere le poche cose che abbelliscono il nostro alloggio...” gli fece notare, appena prima di andarsene: “Evidentemente non ti era bastato distruggere il nostro matrimonio...”

 

Era dal primo mattino che al campo mobile del Valentino c'era movimento. Caterina se n'era accorta affacciandosi dalla sua tenda, ma non aveva potuto origliare granché, dato che i soldati che passavano davanti all'ingresso del suo alloggio temporaneo, quando la intravedevano, tacevano.

Argentina era stata mandata al suo padiglione un po' più tardi del solito, per prepararla a ripartire, e così la Tigre aveva provato a chiedere anche a lei se avesse notato qualcosa. La serva, che già era riuscita a farsi credere dagli uomini del Borja abbastanza stupida e innocua da essere scelta come dama ufficiale della Sforza, le assicurò che avrebbe fatto del suo meglio per capire come mai il corteo stesse rallentando così tanto, quel giorno.

“Ma se credete a me – aveva detto a mezza bocca Argentina – almeno per oggi non muoveremo nemmeno un passo.”

E in effetti era arrivato il mezzogiorno senza che il campo si levasse. Così, sotto una pioggia battente, su permesso personale di Cesare, la serva era tornata al padiglione della sua signora, con la scusa di metterle abiti più leggeri, dato che per quel giorno non avrebbero dovuto affrontare le consuete ore di marcia al freddo.

“Scoperto qualcosa?” chiese Caterina, in un soffio, mentre l'altra le sfilava lentamente la veste pesante, restando abbastanza vicino al fuoco da non far infreddolire troppo la sua signora.

Argentina sapeva che le due guardie all'ingresso del padiglione avevano ordine di ascoltare tutto quanto, ma era altrettanto convinta che, se avesse parlato nell'orecchio della Leonessa, non avrebbero potuto sentire nulla.

Così, esclamando ad alta voce: “Aspettate, avete una sdrucitura sulla spalla della sottoveste... Ve la sistemo. No, non toglietela! Riesco benissimo anche così!” si chinò un po' sulla sua signora.

Fingendo di ricucire una lacerazione immaginaria del tessuto usando l'ago e il filo che teneva con sé, la serva cominciò a raccontare.

“Io non ho potuto sapere nulla, in modo diretto – spiegò, snocciolando in fretta le parole, ben sapendo che la Sforza ascoltava famelica ogni sillaba – ma ser Baccino, che il Duca ha voluto provare come coppiere, perché ha saputo che anche l'Alégre l'aveva fatto servire in tavola.”

Mentre Argentina si avvicinava ancora di più, interrompendo il racconto con un'affettata esclamazione di disappunto nei confronti della sottoveste scucita, e su quanto fosse più difficile da riparare di quanto credeva, Caterina provò a immaginarsi il cremonese mentre versava coppe di vino al figlio del papa. La sola idea la metteva in ansia. Se Yves d'Alégre poteva aver creduto a tutto quanto, il Borja era molto più sottile. Benché fosse convinto, come tutti, che Baccino fosse stato scelto da lei come coppiere più che per le capacità da servitore, per quelle da amante, era probabile che qualche dubbio in più gli sarebbe venuto.

“E ser Baccino ha saputo che vostro zio sta davvero per riprendere Milano e che non solo i francesi sono tornati al nord di corsa per provare a salvare il salvabile, ma che il loro capo a Milano, il Trivulzio, s'è dato e sta cercando di farsi bello mettendo a sacco qualche città, ma di fatto la sua fuga ha compromesso molte cose.” la voce di Argentina sembrava quasi il ronzio di un'ape, così fitto e impalpabile, che pure la Tigre, malgrado le stesse vicinissima, a tratti faticava a sentirla: “E poi ha saputo anche che vostro fratello Alessandro sta cercando di tornare a Milano per appoggiare vostro zio.”

“Non era nell'urbinate, prigioniero?” chiese, in fretta e appena udibile, la Leonessa.

“Sì, ma pare che i Colonna l'abbiano liberato, credendo che ferito alla testa com'è non serva a molto, al Moro...” Argentina stava per aggiungere qualcosa, riguardo Giovanni da Casale che, a quel che pareva, aveva intenzione di fare come lo Sforza e rimettersi al servizio di Ludovico, ma prima che potesse dire anche solo una parola di più, la voce di Cesare ruppe il silenzio del padiglione.

“Che state facendo?” chiese, inquisitorio, avvicinandosi a Caterina, su cui la serva ancora riversa.

Questa si sentì raggelare. Se avesse detto che era intenta al rammendo e il Valentino avesse guardato la spalla della sottoveste della signora avrebbe capito che stava mentendo, così preferì non dire assolutamente nulla a riguardo.

Voltandosi verso il Duca e facendo un profondo inchino, sussurrò solo: “Come mi avevate permesso di fare, stavo cambiando l'abito a Madonna Sforza.”

“Giusto... Rimettile l'abito pesante.” tagliò corto Cesare, agitando una mano infastidito, come se si fosse scordato di quel dettaglio: “Partiamo tra meno di mezz'ora.”

Caterina deglutì, tenendo lo sguardo basso, non volendo sostenere quello del suo carceriere. Il suo timore di vederlo entrare nel suo padiglione per pretenderla di nuovo l'atterriva. Forse, pensò, se in quel frangente non ci fosse stata Argentina, con lei, un po' per la tensione del momento e un po' per la rabbia di vedere la propria campagna militare funestata da un imprevisto dopo l'altro, il Valentino avrebbe preteso di farla di nuovo sua. Altrimenti, perché andare da lei a quell'ora?

La Tigre fu ancor più sicura di non sbagliarsi, quando il Borja allungò una mano verso di lei, le sfiorò il volto e poi, malevolo, le disse: “Avremo modo di passare del tempo insieme stasera, quando rimonteremo il campo.” e detto ciò, esortò di nuovo Argentina a far presto, e se ne andò.

“Avrei dovuto morire in battaglia – sospirò la Sforza, mentre la sua serva la rivestiva – in una sortita, o durante i loro ultimi bombardamenti. Avrei fatto una fine da guerriera, e mi sarei evitata di essere umiliata a questo modo...”

L'altra avrebbe voluto consolarla in qualche modo, ma sentiva che non avrebbe trovato nulla di giusto da dire, per lenire il dolore della sua signora.

La Leonessa parve capirlo, infatti, scuotendo lentamente il capo, la rassicurò: “Non c'è niente che si possa fare ormai. Dovevo pensarci prima, quando era il momento. Adesso posso solo sperare di vivere abbastanza da dare il tempo ai miei figli di capire e mettersi davvero in salvo.”

Quell'ultimo stralcio parve molto criptico, ad Argentina, ma, da buona domestica, comprese che la sua padrona non voleva discutere ulteriormente, e così tacque e basta, riaprendo la bocca solo per chiedere: “I capelli li volete sciolti o raccolti?”

Rendendosi conto esattamente in quell'istante che non le era permesso farsi un bagno e quindi, tanto meno, districarsi a dovere i capelli con uno dei suoi olii profumati, la Sforza rispose, con un accento cupo che non sfuggì alla sua serva: “Acconciali a dovere con le spille. Tanto porterò il velo scuro, oggi...”

 

Quel 16 febbraio Firenze ribolliva come un paiolo colmo fino all'orlo. Complice una giornata rischiarata da un sole tenero che prometteva già una lunga primavera, i fiorentini si erano riversati in strada fin dalle prime ore del mattino.

La notizia che era corsa in ogni dove era strabiliante: la Duchessa di Milano – così ancora la chiamavano tutti – ovvero Isabella d'Aragona, stava per entrare in città.

La presenza di quella donna in Firenze aveva scatenato fin da subito umori contrastanti, anche se ciò che prevaricava ogni altra cosa era la curiosità di vedere finalmente il volto di una Duchessa di cui si era sentito così tanto parlare non solo di recente, ma anche negli anni passati. Per la Repubblica, Isabella era formalmente una nemica: stava tornando, dicevano, a Napoli dai parenti, ed era comunque la madre di Francesco Sforza, ora ostaggio di Luigi XII.

D'altro canto, però, tutti bene o male sapevano quando l'Aragona fosse sempre stata in lotta con Ludovico il Moro e quindi, come spesso accadeva, la nemica di un nemico veniva percepita come un'amica.

Era una domenica e anche chi, come Jacopo Salviati, normalmente avrebbe avuto da fare a quell'ora, si era invece trovato libero di attendere sul bordo della strada il passaggio della nuova arrivata.

“Per favore! Fate attenzione! Che diamine!” sbottò l'uomo, dando una spintarella a un concittadino che, nella brama di trovarsi una postazione migliore, stava per andare addosso a Lucrezia.

La Medici, corrucciandosi, guardò il marito, che le stava tanto vicino da sembrare di volerla proteggere con il proprio corpo da chissà quali pericoli, e chiese: “Hai intenzione di andare avanti così per tutto il tempo? Dimmelo, perché altrimenti farai meglio a tornare subito a casa. Non ho voglia di avere con me qualcuno che si comporta come se io fossi fatta di cristallo.”

Jacopo schiuse le labbra e poi, alzando un po' le sopracciglia, tentò di far valere un po' le proprie ragioni: “Sto solo cercando di evitare che la folla ci travolga. Non c'è il minimo rispetto, nemmeno per una donna incinta...”

“Sono di appena tre mesi, come credi che chi ci circonda possa pensare che sono incinta?” ribatté Lucrezia, con uno sbuffo.

“Dico solo che...” cominciò a dire il Salviati, ma il rumoreggiare dei presenti lo zittì immediatamente.

Isabella stava facendo il suo ingresso in città. Era vestita in modo sobrio, a cavallo di un animale elegante, ma non possente come quello che avrebbe usato normalmente una Duchessa di Milano.

Con lei c'era un piccolo drappello di uomini, un paio dei quali in armatura completa, con tanto di barbuta in testa. Su una carrozza, a breve distanza, si potevano vedere due bambine, le figlie dell'Aragona.

La donna era tesa. Avrebbe voluto un passaggio meno spettacolare, in Firenze. Tanto che, fino a quel momento, non aveva ancora nemmeno deciso quanto fermarsi in città. Sia lei che il suo seguito avrebbero avuto bisogno di almeno un paio di giorni di tregua, vista la difficilissima traversata che stavano compiendo, e le sue figlie erano ormai allo stremo, e non sapeva dire quanto avrebbero resistito, se il viaggio fosse ripreso immediatamente.

Con il sole che batteva sui suoi capelli rossi, attentamente raccolti in una elaborata acconciatura all'altezza della nuca, l'Aragona osservava i visi dei fiorentini cui passava vicino. Non trovò sguardi torvi, come invece si era aspettata, né segni di insofferenza alla sua presenza. Tutt'altro: in tanti sorridevano, alcuni battevano le mani e altri ancora fischiavano in segno di approvazione.

Erano ormai quasi in centro città, quando si accorse che molti di loro la chiamavano per nome, e tanti aggiungevano il titolo 'Duchessa'.

“Duchessa Isabella!” gridavano, quasi acclamandola.

Il clima era molto più accogliente del previsto. Mossa da un istinto che credeva ormai sopito e che non rispolverava dai tempi in cui era ancora vivo suo marito, la donna sollevò una mano e cominciò a salutare la folla, in risposta alle sue esortazioni.

Forse, pensava, Firenze era il posto giusto per fermarsi due o tre giorni e riprendere le forze. Quel pomeriggio avrebbe discusso con chi contava in città, per capire se e in che modo l'avrebbero compromessa con i francesi, ma era ottimista. Sapeva che il grosso delle truppe di re Luigi XII stavano tornando in Lombardia, o, addirittura, erano già nel milanese. Difficilmente, credeva, Firenze si sarebbe presa il disturbo di avvisarli tempestivamente del suo passaggio. L'avrebbero fatto, certo, ma prima di un'eventuale interessamento francese, lei sarebbe già stata lontana, sulla via di Bari.

La notizia dell'arrivo in città di Isabella, ovviamente, era giunta anche in casa di Alessandra Scali e Bernardino, quando aveva capito bene di chi si trattava, non aveva resistito.

Aveva aspettato un momento favorevole e poi, con la complicità di una servetta a cui aveva capito di stare simpatico, era passato dalle cucine e aveva lasciato il palazzo, per poter vedere con i suoi occhi la donna di cui tutti parlavano.

Così, quando Isabella d'Aragona stava passando davanti al palazzo della Signoria, il piccolo Feo l'aveva potuta osservare benissimo. Si era infilato tra la gente, riuscendo a issarsi su una pila di casse di legno accatastate fuori da una bottega e così, dal suo punto privilegiato, più in alto delle teste degli adulti, aveva avuto modo di guardare con calma la Duchessa.

Le voci che volevano l'Aragona una donna ancora giovane, benché provata dai lutti e dalla prigionia, ma di poca bellezza, a Bernardino parvero infondate. Isabella aveva i capelli rosso scuro, li poteva vedere molto bene, sotto la luce diretta del sole, ma secondo lui non erano un difetto, anzi, erano perfetti con la carnagione e il profilo un po' malinconico dell'Aragona.

L'aveva fissata fino all'ultimo, fino a quando non l'aveva vista sparire lungo la via, inghiottita di nuovo dalla folla. Gli sembrava quasi impossibile pensare che quella donna arrivava da Milano, dalla medesima corte che aveva visto la Tigre bambina.

Mentre rimuginava sul fatto che quell'Isabella tanto famosa aveva sicuramente visto e vissuto gli stessi ambienti che sua madre Caterina aveva amato da piccola, Bernardino si sentì tirare per la collottola.

Il bottegaio, non più distratto dal passaggio del corteo, si era accorto che il Feo aveva usato la pila di cassette di legno come trespolo, e si era subito arrabbiato come una furia: “Sono stanco di questi ragazzini che non hanno rispetto!” si mise a gridare, non appena, sentito braccato, Bernardino si era divincolato dalla sua presa e aveva cominciato a correre: “Oh, bimbo, che credi che queste cassette diventino più belle, se le sfondi salendoci sopra?!”

Il piccolo Feo sentì quell'ultima domanda retorica, ma ormai era abbastanza lontano, da sentirsi moderatamente sicuro. Fece in fretta mente locale, per capire da che parte girare, in modo da tornare il più in fretta possibile a casa della Scali. Anche se ormai immaginava che il bottegaio non l'avrebbe cercato più, quando si orientò si rimise comunque a correre.

Proprio mentre scappava, però, voltandosi indietro un solo secondo, per accertarsi di non essere inseguito, urtò un uomo che se ne stava appoggiato a un muro, pensoso.

“Stai attento, ragazzino!” lo riprese Machiavelli, sollevando una mano con stizza: “Non si corre a questo modo!”

Bernardino riconobbe all'istante l'uomo che era stato per un po' di tempo a Forlì come ambasciatore. Anche se non aveva più il ciuffo di ricci neri e ribelli in mezzo alla fronte, il suo profilo da lince e la sua postura un po' ciondolante erano inconfondibili.

Temendo di essere a sua volta riconosciuto, il Feo ricominciò a correre, ancor più veloce, ripromettendosi che, da quel giorno in poi, sarebbe uscito per Firenze solo a tarda notte, quando il buio gli avrebbe fatto da nascondiglio.

Niccolò, che era stato immerso nelle sue elucubrazioni fino a quando il bambino non gli era finito addosso, si accigliò, seguendo il piccolo fino a che non lo perse tra la folla. Gli aveva ricordato qualcuno, ma non avrebbe saputo dire chi.

Allacciandosi le mani dietro la schiena, sbuffando tra sé, Macchia si staccò dal muro e cominciò a camminare lentamente, tornando con il pensiero alla politica d'Italia e al significato del passaggio di Isabella d'Aragona da Firenze.

La reazione della città, l'espressione della napoletana, l'apparente silenzio della Signoria erano tutte cose che gli ronzavano nella mente in modo confuso. Tuttavia, mentre imboccava la via Larga, un altro pensiero lo folgorò all'improvviso, mentre l'immagine vivida del bambinetto che gli era corso addosso riprendeva forma davanti a lui.

“Che miccio!” esclamò, dandosi da solo dell'asino, battendosi addirittura una mano sulla guancia.

Come aveva potuto non riconoscere uno dei figli della Sforza? Li aveva visti poco, quello era vero, ma, da buona spia, aveva fatto sì di mandare i loro visi a memoria.

“Quella vipera...” soffiò, tra sé: “Allora li ha mandati qui davvero...”

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 692
*** Marcia funebre ***


 

Anche se era chiusa in un monastero, Bianca sapeva bene, grazie alle attente informazioni che Suor Elena era sempre pronta a fornirle, che quel 19 febbraio Isabella d'Aragona sarebbe ripartita, lasciando Firenze dopo circa tre giorni di sosta.

Personalmente, però, la Riario non sapeva come interpretare quella breve parentesi. Da un lato era stata felice di sapere che la città aveva accolto in modo pacifico una donna che, di fatto, rappresentava sia Milano, sia Napoli, due Stati che, sulla carta, erano nemici sia della Repubblica, sia della Francia. Dall'altro, però, si domandava se davvero per il Ducato ci fosse ancora qualche speranza, ora che anche Isabella era scappata, accettando, addirittura, di lasciare l'unico figlio maschio nelle mani di Luigi XII.

Anche se il Moro – dicevano – era già entrato in Milano, Bianca non riusciva a credere possibile che sarebbe stato un grado di tenersela stretta. Nella sua ottica, un esercito che era riuscito a sconfiggere sua madre Caterina, non poteva non battere, tra l'altro per la seconda volta, anche quello di Ludovico.

“Non correre così...” fece la ragazza, rivolgendosi a Giovannino, che, quel giorno, sembrava preda di una smania irrefrenabile di muoversi.

Forse era un po' per il clima mite di quel pomeriggio, o forse perché a un bambino di poco meno di due anni, la cella di un monastero cominciava a stare stretta, fatto stava che non appena la Riario l'aveva portato con sé nelle cucine, aveva cominciato ad agitarsi e non era ancora stato fermo un momento.

Cornelia, invece, vestita allo stesso modo dello zio, e pure un po' più grandicella, non faceva nulla, standosene tranquilla seduta per terra vicino al camino, a giocherellare con un mestolo.

“Basta.” fece di nuovo Bianca, richiamando il fratello con fare perentorio: “Stammi vicino e non correre. Non è il posto per farlo!”

A parte loro tre, nella cucina non c'era nessuno – era stata la badessa a dire all'ospite di usarla pure per un'oretta, perché avrebbe fatto in modo che nessuno la disturbasse – però alla Riario non piaceva il fatto che Giovannino scorrazzasse in giro, con il rischio sia di farsi male, sia di fare troppa confusione e attirare qualche curiosa.

Era già difficile concentrarsi sulla ricetta che le aveva lasciato sua madre, figurarsi con un bambino piccolo che sfrecciava a destra e a manca. In più, non si era tolta il velo, per paura che entrasse comunque qualcuno e notasse i suoi capelli ancora lunghi, a differenza di come avrebbero dovuto essere quelli di una vera monaca, e così aveva un caldo tremendo, il che la innervosiva ancor di più.

Controllando un momento sulla pagina manoscritta del ricettario – quella che Caterina aveva strappato personalmente dal volume per affidarla in perpetuo alla figlia, anche quando gli experimenta fossero stati ereditati dal Medici – Bianca fece mente locale e aggiunse l'ingrediente che andava completare la pozione che la Tigre aveva creato allo scopo di evitare gravidanze indesiderate.

Suor Elena, com'era giusto, aveva voluto sapere dalla ragazza cos'avrebbe preparato nei paioli del monastero. Quando la Riario le aveva risposto in modo molto franco, la badessa era rimasta in silenzio per qualche secondo, le aveva chiesto se fosse un ritrovato efficace e poi, sentita la risposta affermativa della ragazza, l'aveva pregata, se gli ingredienti le bastavano, di prepararne una piccola scorta supplementare.

“Vedetelo – le aveva sussurrato – come una sorta di pagamento per l'uso delle cucine.”

E così Bianca, appurato di avere tutto il necessario e anche in buona quantità, aveva accettato, ringraziando tantissimo per la solerzia con cui Suor Elena le aveva trovato gli ingredienti che le servivano. Era allora andata, con il fratello e la nipote, nelle cucine e lì si era applicata come meglio poteva, tesa non solo perché quella pozione sarebbe servita a lei, ma, come le era parso abbastanza chiaro, anche a Suor Elena e forse a qualche altra monaca delle Murate.

“Giovanni!” sbottò alla fine la giovane, mentre il piccolo la sfiorava, correndo ancora come un refolo di vento: “Stai attento! Sto preparando una pozione difficile! Pensa a che direbbe nostra madre se ti vedesse essere così discolo!”

Solo in quel momento il bambino, voltandosi verso la sorella, un po' corrucciato, finalmente si calmò. Rallentando, fino a tornare a una camminata normale, il Medici parve indeciso per un po' sul da farsi. Poi, forse anche incrociando lo sguardo interrogativo della nipote, Cornelia, ebbe una reazione che sorprese non poco la Riario.

Fece un'altra breve corsetta, ma questa volta solo per andare incontro alla sorella. Si aggrappò alle gambe di Bianca, nascondendo il viso nel suo abito da monaca, e borbottò qualche parola che la sorella capì, malgrado Giovannino parlasse ancora in modo estremamente stentato e tenesse il viso premuto contro la stoffa.

“Lo so...” sussurrò di rimando la ragazza, accarezzandogli lentamente la testa coperta da ricciolini castani: “Nostra madre manca molto anche a me.”

Il bambino si aggrappò ancora di più, mentre le piccole spalle tremavano appena, forse per accompagnare un pianto silenzioso. La Riario non aveva mai avuto come in quel momento la sensazione di non essere sola. Anche se non la era mai stata, da che era giunta a Firenze, essere abbinata al fratello, ancora tanto piccolo, le aveva spesso dato l'impressione di non poter condividere con nessuno ciò che provava.

Mentre Giovannino, però, singhiozzava in modo discreto, dimostrando quanto anche lui fosse spaventato, spaesato e disperato all'idea che forse non avrebbero mai più rivisto la loro madre, Bianca aveva sentito il cuore alleggerirsi. Di colpo, non era più sola.

Cornelia stava fissando i due zii, senza capire, in realtà che stesse accadendo. Per lei Caterina Sforza non era nulla. Non era nemmeno un nome, quasi. Nessuno le aveva mai parlato di lei, prima dell'arrivo della zia. E anche ora, benché la Riario si prodigasse, la sera, a raccontare tanto al fratellino, quanto alla nipote, chi fosse e chi fosse stata la Tigre, per una bambina di un paio d'anni si trattava solo di una fila di frasi con scarso senso logico.

Tuttavia, quando Bianca le fece un cenno con la mano, invitandola a unirsi all'abbraccio, la piccola si alzò da terra e non si fece pregare oltre.

La giovane, stretta ai due bambini, avvertì netta e ineluttabile la responsabilità di averli entrambi sotto la propria custodia. Con un paio di sospiri, baciò entrambi e poi li tenne vicini a sé ancora qualche momento.

Nel silenzio della cucina, rotto solo dal sobbollire del paiolo, la diciottenne sussurrò: “Finché ci sarò io, non dovrete temere nulla: vi proteggerò, fosse l'unica cosa che farò in vita mia.”

 

Ludovico Sforza si aggirava per il castello di Pavia con aria soddisfatta. Anche se le strade non erano ancora sicure, una volta presa visione delle condizioni di Milano, aveva deciso di andare a vedere se anche tutte le sue altre dimore – almeno le principali – fossero ancora agibili.

Avrebbe voluto visitare Vigevano, la città che era stata tanto cara a sua moglie Beatrice, ma per il momento si trattava di una zona ancora troppo calda, e nei confronti della quale non aveva ancora preso decisioni chiare. Stava aspettando che Giovanni da Casale desse sua notizie, e forse, una volta che l'avesse riaccolto sotto la sua ala, avrebbe mandato lui.

Per il momento l'unico che sembrava in grado di gestire una situazione complicata come quella vigevanese era il Fracassa, che, però, non smetteva di tormentarlo un momento. Continuava a dirgli che non era il caso di perdere tempo con Vigevano, che il Trivulzio aveva messo a sacco, ma di concentrarsi su Mortara, sferrando un attacco alle truppe francesi già in difficoltà.

Ludovico, però, non voleva ascoltarlo. Per lui Mortara contava poco: era Vigevano, la terra della sua Beatrice, Vigevano il punto strategico che avrebbe permesso loro di riappacificare le campagne milanesi.

“Come sta mio nipote?” chiese il Moro, quando vide corrergli incontro una staffetta che conosceva bene e che, per certo, arrivava da Milano, dove, quel giorno, si attendeva il rientro di Alessandro Sforza.

L'uomo fece un inchino reverente e poi riferì: “Ha una brutta ferita alla testa, che si è procurato nell'ultima battaglia combattuta al fianco di vostra nipote. Per il momento non è guarita e così, suo malgrado, messer Alessandro non potrà prendere parte attiva al campo...”

“Non importa...” sbuffò il Moro, allargando le grosse braccia e poi guardando soddisfatto il cortile del castello di Pavia, lo stesso, rimuginò, che Isabella d'Aragona, quella spergiura, aveva visto per mesi e mesi dalla sua torre: “Uno Sforza in più è sempre una presenza gradita, anche se non potrà impugnare una spada per un po'.”

La staffetta non espresse il suo giudizio, ma chiese se il suo signore aveva ancora bisogno di qualcosa. Non appena lo Sforza lo congedò con un cenno del capo, il soldato lo lasciò di nuovo solo con i propri pensieri.

Ludovico, sempre con le mani sul parapetto che dava sulla corte, fece un lungo sospiro. Non avrebbe mai creduto che sarebbe stato così facile, rientrare nel proprio Ducato. Anche se voleva essere ottimista, c'era qualcosa che, inevitabilmente, lo metteva in allarme.

“Zio...” Ermes era arrivato con discrezione alle spalle del Moro: “Il Marchese di Mantova è alle porte della città e chiede di vedervi.”

“Lo chiede in modo pacifico?” domandò di rimando lo Sforza, avvertendo un brivido lungo la schiena.

Con Francesco Gonzaga non aveva mai saputo prendere bene le misure. Aveva sempre preferito trattare con la di lui moglie, Isabella. Il mantovano era un uomo tanto grezzo e rude da metterlo a disagio. In più, inutile negarlo, il risentimento che il Marchese nutriva nei suoi confronti per una questione di gelosia era qualcosa di molto spinoso.

“Sì.” annuì Ermes: “Anzi, dice di volervi offrire suo fratello Giovanni, affinché militi per voi.”

“Che cuore generoso...” borbottò il Moro, sollevando un sopracciglio: “Specie per uno che si dice voglia fare da padrino al nipote del papa...”

Lo Sforza più giovane sollevò le sopracciglia, volendosi tenere cauto, e fece notare: “Non sappiamo ancora se sia vero... Potrebbe darsi che il Marchese non sappia nemmeno che la moglie di Cesare Borja stia per partorire...”

“Buffonate.” tagliò corto il Moro: “Tutto il mondo sa che quell'inutile donna, quella... Charlotte, ecco, che quella sta per avere un figlio dal Valentino.”

Ermes non poté più provare a minimizzare, così disse solo: “Dunque lo volete ricevere?”

Lo zio emise un suono di insofferenza, ma poi esclamò: “E sia, vediamo cos'ha di così importante da dirmi, questo Marchese che è arrivato fin da Mantova solo per incontrarmi...”

 

Caterina sapeva di essere ormai quasi alle porte di Roma. La sera prima, quando avevano montato le tende per il campo, aveva scorto il profilo dell'Urbe, e l'aveva riconosciuto senza problemi.

Ricordava ancora troppo bene la prima volta che era arrivata nella città dei papi, e il nodo che le stringeva lo stomaco era lo stesso che le aveva quasi tolto il fiato quando, da ragazzina, si era ufficialmente consegnata a Girolamo Riario.

Non sapeva, però, se avrebbero fatto l'ingresso in Roma già quel giorno o se, per qualche misterioso motivo, Cesare avesse intenzione di temporeggiare ulteriormente, costringendola a chissà qualche altro teatrino, prima di varcare le porte cittadine.

“Che giorno è oggi?” chiese la Sforza, quando Argentina, come ogni mattina, arrivò per aiutarla a prepararsi.

Aveva perso in fretta la cognizione del tempo. Chiedeva alla sua serva che giorno fosse solo di tanto in tanto. Non lo faceva tutti i giorni per non spaventarla: aveva notato che Argentina tendeva ad apparire spersa, quando scorgeva qualche segno di cedimento nella sua signora. Così la Tigre, che stava facendo una fatica per lei inaspettata nel tenere il conto delle date, si accontentava di avere quell'informazione solo di quando in quando, e il più delle volte, già nel pomeriggio, si trovava a domandarsi che data le avesse riferito la sua domestica solo poche ore prima.

“Oggi è mercoledì, mia signora.” rispose paziente Argentina, già avvezza a sentirsi porre quella domanda: “Il ventisei febbraio.”

La Leonessa annuì, e poi, lasciando che l'altra cominciasse a toglierle la veste da notte, per prepararla per un nuovo giorno, domandò: “Hai sentito se hanno intenzione di entrare in Roma oggi?”

La serva stava per rispondere, quando alle sue spalle, aprendo di scatto la tenda che fungeva da ingresso al padiglione, arrivò il Borja. Caterina lo guardò di traverso, per un secondo appena, e le bastò per vederlo trafelato, preoccupato per qualcosa. Avrebbe voluto esserne felice, perché ogni cruccio del suo aguzzino doveva per lei essere un motivo di sincera gioia... E invece avvertiva una fitta di paura a ogni suo respiro, come se i loro destini fossero ormai così legati da pensare che se per il Valentino fosse arrivata una notizia catastrofica, anche per lei sarebbe giunta davvero la fine.

“Esci.” ordinò il Duca, facendo segno ad Argentina di andarsene.

La donna scambiò una brevissima occhiata con la sua padrona, e poi, non potendo fare altrimenti, si ritirò con un mezzo inchino.

“Allora...” fece Cesare, sporgendo un po' in fuori le labbra: “Sei pronta per tornare a Roma?”

“Dunque entreremo oggi in città?” chiese la Sforza, non riuscendo a dissimulare la propria agitazione.

Anche se aveva continuato a ripetersi che varcare le porte dell'Urbe ed essere strascinata fino dal papa come una preda di caccia non sarebbe stato il momento peggiore della sua vita, ora che si apprestava ad affrontarlo, non ne era più così sicura.

“Questa volta – riprese il Borja, lo sguardo più evasivo – non voglio che tu faccia come quando abbiamo lasciato Forlì.”

La Tigre non capì subito, ma poi si ricordò l'umore nero della folla, il modo in cui l'avevano salutata e l'atteggiamento, tutto sommato dignitoso, che era riuscita a mantenere per tutta la durata del corteo.

“Questa volta – precisò l'uomo, grattandosi appena la guancia – voglio che ti vedano per quella che sei: una sgualdrina sconfitta nel corpo e nell'anima. Non ci sono più tigri, qui, né leonesse. Intesi?”

Caterina non disse nulla, tanto meno lasciò intendere di essere intenzionata ad assecondare il volere del suo carceriere.

“E va bene...” soffiò allora lui, iniziando ad armeggiare con le i lacci delle proprie brache: “L'hai voluto tu.”

Ancor prima che il Duca terminasse l'ultima frase, la donna si era messa a correre, cercando una via di fuga, atterrita al pensiero di ciò che il Valentino ancora volesse farle. Ma i giorni di reclusione, di insonnia e di poco cibo che aveva sopportato, l'avevano resa molto più lenta del solito, e anche meno forte. Il ventiquattrenne riuscì senza grossi problemi a frenarla ben prima che riuscisse a uscire dal padiglione e, bloccandola al suolo, imponendosi senza troppa fatica, la costrinse ad sottostargli una volta di più.

Dopo poco, lasciando la sua vittima in terra, Cesare si rialzò, si sistemò gli abiti e si ravviò i capelli, cercando di ricomporsi al meglio. Lanciò uno sguardo carico d'odio alla Leonessa, quasi che fosse stato lui a subire un torto da lei e non il contrario, e infine lasciò la tenda senza dire altro.

Uscito di nuovo nella fredda aria di quel 26 febbraio, il Valentino andò a cercare la serva personale della sua prigioniera. La trovò in fretta, perché Argentina non aveva osato allontanarsi troppo dal padiglione della sua signora.

“Aspetta qui...” le disse il figlio del papa, andando in fretta a recuperare qualcosa nel proprio tendone e tornando quasi subito: “Tieni – le disse, mettendole in mano una ragnatela di sottili catene d'oro – voglio che le metti alla tua padrona. Se non sai come fare, ti mando qualcuno a spiegartelo.”

“Ma io non...” iniziò a dire la serva.

Lo schiaffo del Borja fu così repentino e violento da farla quasi vacillare, tanto che sentì a stento la voce dell'uomo dirle: “Tu lo farai e basta.”

La donna avrebbe voluto morire, piuttosto che mettere in catene la sua signora, eppure, imitando la stessa Caterina, che stava stoicamente sopportando tutti i soprusi di quelle lunghissime giornate, fece solo un cenno con il capo e andò verso il padiglione della Tigre.

La trovò accasciata a terra, le spalle scosse da un tremito profondo e la veste da notte strappata. Le risultò semplice capire cosa fosse accaduto mentre era assente.

Chinandosi accanto alla Sforza, con le catene d'oro ancora in mano, provò a sussurrarle: “Mia signora... State bene?”

La Leonessa scosse silenziosamente il capo, continuando a piangere. Per Argentina, vederla in quelle condizioni era tremendo. Non solo provava una pena profondissima per lei, ma aveva anche paura. Se la sua signora, che nella sua ottica era la donna più forte al mondo, si stava lasciando piegare... Che ne sarebbe stato di tutti gli altri?

“Cosa... Cosa sono quelle..?” chiese, con voce stentata, la Sforza, quando scorse le catene che la sua serva portava con sé.

Argentina le spiegò in fretta ciò che il Borja le aveva ordinato di fare. Caterina si sentì stringere il cuore, all'idea che quel mostro di Cesare la volesse far sfilare per Roma in catene, come una schiava. Tuttavia, quando vide la guancia arrossata della serva, immaginò che questa avesse provato a opporsi, e tanto le bastò per sentirsi meno sola e meno persa.

“Non importa...” deglutì, rialzandosi a fatica, sorretta dalle braccia sicure di Argentina: “Aiutami a pulirmi e poi... Poi mi metterai anche le catene. Tanto non mi interessa di quello che vedranno quattro pretucoli del Vaticano...”

 

Lucrecia stava osservando in silenzio Alfonso, già pronto e in procinto di raggiungere Joffré, assieme al quale avrebbe preso parte al corteo trionfale di ingresso a Roma di Cesare.

L'Aragona era teso, pallido, ma non sembrava più spaventato del solito. Era quasi come se nei suoi occhi azzurri vi fosse solo l'agitazione di un normale momento importante e non un rischio concreto per la sua incolumità o per quella di sua moglie.

“Starai attento?” gli chiese la Borja, appena l'attendente che aveva finito di vestirlo se n'era andato.

Il quasi diciannovenne annuì in silenzio e poi, facendo segno a Lucrecia di avvicinarsi, precisò, a voce bassa: “Sono al sicuro, non preoccuparti. Tutta Roma sarà proprio là, con gli occhi puntati su di noi... Anche se volesse, tuo fratello non farebbe nulla per farmi male, oggi. Avrebbe troppi testimoni.”

Alla ragazza il tono quasi divertito con cui Alfonso stava parlando non piaceva affatto. Lei aveva provato a opporsi strenuamente, quando il padre aveva preteso che anche l'Aragona partecipasse al corteo.

“Ma è desiderio di tuo fratello Cesare...” aveva risposto Rodrigo, quando Lucrecia aveva tentato la via del piagnucolare come una bambina per ottenere dal padre ciò che voleva: “Vuole suo fratello Joffré e vuole anche suo cognato, che per lui ormai è un vero e proprio fratello...”

La Borja aveva fatto un estremo tentativo, adducendo un improbabile malessere di stomaco del marito, dicendo che gli durava da un paio di giorni, ma il papa ancora una volta aveva fatto l'orecchio duro e aveva chiuso la questione decretando che Alfonso avrebbe cavalcato con Joffré e basta.

“Ascoltami – fece alla fine l'Aragona, prendendo tra le mani, già guantate a dovere, il viso della sua consorte – faremo solo il tratto che va dalla Porta del Popolo a Castel Sant'Angelo. Ci metteremo poco, e subito dopo sarò di nuovo qui con te.”

Lucrecia, che non voleva fare la parte della ragazzina capricciosa, trattene con difficoltà qualche lacrima di frustrazione e alla fine concesse: “Va bene, ma, appena puoi, torna da me.”

Alfonso annuì, con un sospiro, un po' sollevato per essere riuscito ad arginare le rimostranze della moglie, e poi, prendendo con sé il berretto piumato scelto dal cerimoniere – sempre su indicazione precisa del Duca di Valentinois – uscì dalla camera.

Rimasta sola, la Borja si strinse le braccia al petto, colpita da un improvviso brivido di freddo. Pur sapendo che, prima o poi, suo fratello Cesare sarebbe tornato a Roma, per di più come vincitore, quando le era stato detto che sarebbe arrivato proprio quel giorno, non aveva inizialmente voluto crederci.

Quando si era arresa all'ineluttabile verità, aveva cominciato a pensare a come fare per non cadere nella sua infida rete. Gli voleva bene, come fratello lo amava molto. Forse anche per via dell'infanzia isolata che lei e gli altri figli di Rodrigo e Vannozza avevano vissuto a Subiaco, lontano dalla corte romana. Si era aggrappata a lui come chiunque altro avrebbe fatto al suo posto.

Ora, però, che era adulta e felice con il proprio sposo, madre di un figlio che adorava e di un altro che, pur avendolo affidato alle suore, restava sempre nei suoi pensieri, si rendeva conto che la sua cieca adorazione infantile per Cesare era pericolosa.

Con il cuore che scandiva un tempo che pareva infinito, la ragazza si mise a vagare per il suo palazzo di Santa Maria in Portico, chiedendosi quanto tempi ci sarebbe voluto, al famoso Valentino, per vantarsi davanti a tutta Roma della sua vittoria sulla Tigre di Forlì.

 

Caterina si sentiva come uno di quegli orsi che aveva visto da bambina, con i polsi e il collo gravati da spesse catene. A tenerle chiusa la bocca, a differenza della museruola di ferra che certi saltimbanchi usavano per i plantigradi, aveva solo la propria disperazione.

L'ultimo assalto di Cesare, così imprevisto e umiliante, aveva avuto il potere di toglierle anche quella poca voglia che le era rimasta di mostrarsi ai romani con la schiena dritta e lo sguardo sicuro.

Avrebbe voluto solo nascondersi, morire, seppellirsi sotto uno spesso strato di terra e smettere di sentirsi usata a quel modo.

E invece era stata messa su una cavalla dimessa, grigiastra, lenta e un po' ciondolante. Le erano state legate con cura le mani alle briglie e le era stato assicurato che, se avesse provato a scappare, non sarebbe arrivata viva alle porte di Roma.

Quell'ultima promessa le era parsa invitante, ma, quando per caso aveva incrociato lo sguardo del Borja – vestito con un abito costosissimo di spesso raso nero e con una semplice collana d'oro al collo – aveva rinunciato all'idea di provarci. Probabilmente, pensava, prima di farla davvero uccidere, il Valentino avrebbe voluto punirla di nuovo a modo suo, e lei questo non avrebbe saputo tollerarlo.

Quando il corteo si mise in fila, appena fuori dalla Porta del Popolo, la Tigre si rese conto che lei sarebbe sfilata poco dopo il Duca, quasi in coda a tutti, appena prima dei soldati di Vitellozzo Vitelli, che avrebbero chiuso. Non sapeva in che punto del carosello fossero stati sistemati gli altri prigionieri.

Due giovani, elegantemente vestiti, erano apparsi alla porta, poco prima che si desse l'avvio all'avanzata. La Sforza li vide solo quando arrivarono vicino a Cesare per discutere con lui. Non li conosceva, ma riuscì ad allungare l'orecchio abbastanza da sentire il Valentino chiamarli 'fratello' l'uno e 'cognato' l'altro, dunque dovevano essere per forza Joffré Borja e Alfonso d'Aragona.

L'unica altra cosa che la Leonessa sentì in modo distinto fu una domanda posta dal fratello minore di Cesare: “Ma era proprio necessario scegliere un motivo funebre, per questa cosa..? Posso capire voler dimostrare il lutto per il nostro parente, il Cardinale Juan, ma...”

“Quella è tutta facciata...” aveva riso spudoratamente il Duca: “Questa è una marcia funebre, è vero, ma non per quel testone del Cardinale...”

Aveva indicato nettamente Caterina, con un cenno del capo. La donna aveva abbassato lo sguardo, per non far capire che li stava ascoltando.

Malgrado ciò non poté impedirsi di sentire il suo aguzzino sghignazzare: “Anche se respira ancora, quella è una donna morta.”

La Tigre deglutì, sentendo il cuore mancare un colpo. Non ebbe però il tempo di pensarci oltre perché, mentre ancora risentiva le parole sprezzanti del Borja risuonarle nelle orecchie, al corteo venne dato l'ordine di iniziare a muoversi e così anche lei, con il cavallo guidato da un soldato appiedato, dovette assecondare il flusso e varcare la Porta del Popolo.

 

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 693
*** Roma ***


 

Il corteo trionfale del Duca di Valentinois aveva fatto da pochissimo il suo ingresso a Roma, varcando la Porta del Popolo con passo cadenzato, e già aveva dovuto rallentare enormemente la propria andatura.

Non solo i comuni abitanti di Roma, incuriositi da quell'avvenimento, si erano schierati lungo la via, ma un esercito vero e proprio di prelati, dignitari e ambasciatori si erano grossolanamente affiancati a coloro che sfilavano, creando confusione e riducendo la velocità di tutti.

Il motivo funebre – dal ritmo ormai sfasato rispetto all'incedere dei vincitori – che era stato ufficialmente scelto per dimostrare il cordoglio ancora vivissimo di Cesare per la morte del Cardinale Juan Borja, suo parente, dava un tocco di irrealtà a quella scena.

In testa a tutti c'erano ben cento carri, che aprivano la strada agli altri. Erano coperti da pesantissimi drappi neri, abbastanza lunghi da ricadere sui lati, ricordando dei panneggiamenti da catafalco. Insomma, anche solo vedendo quelli, appariva chiaro l'intento del Valentino. Quella, più che una marcia trionfale, doveva sembrare un corteo funebre. Il motivo reale, però, ai più dei presenti sfuggiva.

Mentre il biscione di uomini e mezzi si snodava per le tortuose e strette vie di Roma, la schiera di trombettisti e pifferai che facevano risuonare le note di quella nenia luttuosa accentuavano il silenzio via via più straniante degli spettatori.

I soldati, che arrivavano subito dopo i carri, erano stati raggruppati in manipoli di cinque elementi per volta, ma i lanzichenecchi papali, i guasconi e gli svizzeri sembravano già dimentichi delle disposizioni ottenute, e avanzavano più spesso in ordine sparso, che rispettando i ranghi.

Molto più ordinati erano i duecento svizzeri che arrivavano appena dopo. Portavano giubbe di velluto nero come la notte, e berretti scuri ornati con piume di volatili notturni. I loro volti, glaciali, parvero raggelare ulteriormente i romani accorsi per godersi lo spettacolo.

Seguivano cinquanta staffieri vestiti anch'essi di velluto nero e panno del medesimo colore.

La vera attrazione, però, quelli verso cui tutti tendevano il collo, ritrovando perfino il sorriso, malgrado la cupezza della musica che riempiva le strade dell'Urbe, erano quelli che cavalcavano alle spalle degli staffieri.

Il vero cuore del corteo si apriva con i due cognati: Joffré Borja e Alfonso d'Aragona. Quest'ultimo era adorato dalle matrone romane, che, al suo passaggio, lanciavano baci e gridavano elogi. Anche Joffré aveva un suo certo seguito, benché non paragonabile a quello del cognato. Malgrado ciò, i due giovani, adornati da abiti e copricapi ricchissimi, non erano comunque nulla, rispetto a colui che precedevano.

Cesare, in sella a un mastodontico cavallo da guerra, avanzava ritto nelle spalle e con il mento alto, quasi a sprezzo degli sguardi adoranti delle donne e di quelli colmi di orgoglio degli uomini. Il suo profilo particolarissimo, un po' schiacciato, splendeva alla luce del sole del 26 febbraio come un gioiello. I suoi capelli perfettamente acconciati e la sua barba, più lunga di quanto fosse comune in un nobile rampollo della sua levatura, erano benedetti da una sfumatura chiara, quasi bionda, che attraeva gli sguardi come una calamita. Il suo abito finissimo di velluto nero, lungo fino al ginocchio, e la sua collana d'oro, massiccia, ma dalla linea semplice, completavano il ritratto di un giovane uomo pronto a prendersi il mondo intero.

Subito dopo aver fissato il Valentino, colui che aveva soggiogato Imola e Forlì, due città piccole, ma ritenute forti quasi alla stregua di un Ducato immenso, i presenti non potevano che lasciarsi catturare da un'altra immagine, ben diversa e ben più dimessa e rara a vedersi.

Su una cavalla dal passo incerto, fasciata da un abito scuro, alla turca, c'era Caterina Sforza, la Leonessa di Romagna.

Il sole faceva brillare le fini catene d'oro che la imbrigliavano e lasciava luccicare anche i suoi occhi, come se un velo di lacrime continuasse a inumidirli. Le sue labbra rosse erano strette, impassibili, ma la sua fronte era solcata da profonde rughe di preoccupazione e dolore, dandole un aspetto tristo e drammatico. I capelli, nascosti dallo spesso velo nero, non si vedevano, ma una ciocca bianca, ribelle e silenziosa, era riuscita a scivolare fuori, all'altezza della tempia. Il suo lieve movimento, in un certo senso, dava alla Tigre ancor di più l'impressione di essere davvero in balia della sorte: nemmeno la stretta pettinatura approntata da Argentina stava reggendo a quello sballottamento del fato.

La donna assecondava l'andamento della sua cavalcatura con lentezza, ciondolando appena. Respirava a stento, faticando a non accasciarsi sul collo della cavalla per sottrarre almeno il viso alla curiosità dei romani.

Solo dopo essere passati sotto a palazzo Massimi, mentre si dirigevano a Campo dei Fiori, la Sforza ebbe il coraggio di puntare gli occhi sulla folla.

Anni prima, lo ricordava benissimo, quando era entrata a Roma per diventare in modo ufficiale la moglie di Girolamo Riario, i romani erano accorsi incuriositi a vederla, cercando di rubarle uno sguardo, per poter dire di essere stati almeno per un soffio occhi negli occhi con la nuova, bellissima e giovanissima nipote del papa.

Quel giorno, invece, mentre una nuvola raminga copriva il sole, spandendo sull'Urbe una luce innaturale, tutti i romani cercavano di nuovo il suo sguardo, ma solo per vedere che occhi aveva una belva feroce finalmente ridotta in catene.

Dopo la Tigre, con qualche gruppetto di soldati a fare da cuscinetto, stavano gli altri prigionieri, e, a chiudere, i soldati di Vitellozzo Vitelli, con corazze tirate a lucido coperte da sopravvesti di panno nero.

Al seguito di questi, la folla che seguiva il corteo finiva per unirvisi, creando un'accozzaglia confusa di religiosi, civili e nobiluomini, tutti intenti, ancora, a occhieggiare in avanti, quasi sperando di poter vedere di nuovo quella preda di pregio che era Caterina Sforza, la nipote del famoso Francesco.

Ormai il gruppo sempre più sostanzioso e sempre più lento di uomini che stava scortando il vincente Valentino fin davanti a Castel Sant'Angelo appariva ingestibile. Non era solo per colpa dei romani che si erano aggiunti a scompaginare una colonna già di per sé non abbastanza rigorosa, ma i soldati stessi che, più avvezzi alla confusione della battaglia che non all'ordine di una parata, cominciavano a essere insofferenti.

Per la Tigre fu un bel diversivo vedere, non troppo lontano da sé, gli araldi francesi e quelli borgiani – che in quel momento stavano in coda agli staffieri – cominciare a battibeccare. Quasi avessero avuto il sentore di questa tensione, anche alcuni lanzichenecchi papali e certi svizzeri avevano iniziato a trovare motivi per insultarsi e darsi spintoni.

Erano quasi al ponte che li avrebbe portati alla loro prima destinazione – tanto che il castello si poteva già intravedere – quando pure gli ambasciatori stranieri che seguivano il corteo, accortisi dei dissapori di alcuni loro rappresentanti nell'esercito, cominciarono a darsi contro l'un l'altro.

Caterina teneva un occhio puntato verso Castel Sant'Angelo che, malgrado tutto, si avvicinava inesorabile, mentre con l'altro cercava di capire che stesse succedendo in coda al corteo.

Da dov'era lei, non riusciva a vedere i soldati di Vitellozzo che, sobillati dal caos crescente, si erano messi ad accendere veri e propri tafferugli, spaventando a tal punto i prelati che si erano messi in coda a loro, da farli scappare in sparuti gruppetti, disperdendoli tra le vie di Roma.

Giunti infine davanti a Castel Sant'Angelo, circondati da una folla di soldati e civili ormai più ribollente di un calderone, Cesare Borja e i suoi si fermarono. Era stato il papa a volere quella finezza pirotecnica e quindi il figlio non poteva che sottostarvi e attendere che iniziassero i fuochi.

Dal castello, proprio quando il Duca aveva dato il segnale di fermarsi – ed era stato ascoltato solo in parte, dato che la testa e la coda del corteo erano ormai fuori da ogni controllo – cominciarono ad alzarsi giochi di luce e di fuoco mai visti prima. Le esplosioni e i bagliori erano tanto forti che perfino i cavalli da guerra, teoricamente addestrati a non spaventarsi dinnanzi a nulla, cominciarono a impennarsi e nitrire furiosamente, riempiendo la strada di stallatico fresco.

Nelle case più vicine a Castel Sant'Angelo, i muri tremavano come durante un terremoto, le vetrate si infrangevano di schianti e le imposte si staccavano dagli infissi, crollando in terra, silenziosi nel fragore generale.

La Leonessa vedeva Cesare ridere come un pazzo e dar di gomito al fratello Joffré, quasi a dire che quello spettacolo gli era graditissimo e lo entusiasmava più ancora delle battaglie vinte in Romagna.

Per quanto la riguardava, invece, Caterina trovava quello sfoggio di potere – e di ricchezza – solo un mezzo pacchiano per ricordare all'Urbe chi fosse seduto in quel momento sul trono di Pietro.

Ci volle un po', prima che il frastuono dei fuochi artificiali cessasse, e, quando lo fece, il corteo che seguiva il Valentino era quanto meno dimezzato. Il figlio del papa, tuttavia, parve non dar peso a quel fatto, anzi, più allegro di quanto non fosse stato al suo ingresso in città, non fece suonare oltre la marcia funebre, ma ordinò a tutti di rimettersi in marcia con maggior lena, in direzione degli appartamenti papali.

 

Giovanni da Casale teneva il capo chino. Fare quei pochi passi fino alla porta del salone in cui Ludovico Sforza gli avrebbe dato udienza era stato per lui come salire il Golgota con la croce in spalla.

Si sentiva vuoto, stremato, disperato e senza più volontà. Se era tornato dal Duca di Milano, si diceva, era stato per dimostrare a Caterina che lui era ancora dalla loro parte, era un servo fedele, qualcuno su cui la sua famiglia avrebbe sempre potuto contare. Eppure, più cercava di convincersene, più una vocina dentro di lui gli ripeteva che se era andato alla ricerca del Moro era stato solo per paura, per averne la protezione, per cercarne l'approvazione e, da lì, una via per ricominciare.

Il giovane, preda com'era da settimane, del senso di colpa a tal punto dall'essere sull'orlo delle lacrime, trasalì quando vide la porta spalancarsi.

Cercò si darsi un tono, raddrizzando la schiena muscolosa e sbattendo più volte le palpebre, per liberare gli occhi dalla coltre umida che li aveva velati. Stirando con la mano qualche piega che i suoi consunti abiti da viaggio avevano preso lungo la strada, Pirovano finalmente mosse qualche passo in avanti.

“Giovanni, mio adoratissimo ragazzo...” la voce di Ludovico risuonò piena e calda, nella sala un po' spoglia del castello di Pavia in cui il Duca stesso aveva deciso di incontrare il suo vecchio pupillo: “Prego, vieni vicino al fuoco... Fuori c'è una nebbia impossibile, viene a scaldarti un po'...”

Per nulla sorpreso dal tono confidenziale e paterno che lo Sforza stava usando, Pirovano fece come gli era stato detto e, tendendo in avanti le mani, si appropinquò al camino acceso e cercò di riacquistare la sensibilità alle dita, rimaste intirizzite per il freddo di quel finale di febbraio. E pensare, si disse, che quando era partito dalla Romagna, c'era già aria di primavera. La Lombardia, invece, sembrava ancora dibattersi nella rete spessa e algida dell'inverno.

Mentre il giovane ancora si scrollava di dosso l'umidità accumulata, il Moro cominciò a parlargli di mille cose contemporaneamente. Gli citò anche Alessandro Sforza, dicendogli che si stava riprendendo, benché la ferita alla testa gli rendesse ancora impossibile prendere parte attiva a una qualsivoglia azione militare.

Gli spiegò in breve il suo progetto, il modo in cui aveva intenzione di creare una sorta di catena attorno a Milano, in modo da avanzare quasi simmetricamente su più fronti, riconquistando il Ducato senza che i francesi potessero in alcun modo tornare in città.

Gli raccontò anche, con un velo di cupezza, che proprio quel giorno aveva saputo che Carlo Secco e Francesco Gambara avevano recuperato Lodi, riconsegnandola a Luigi XII, ma subito dopo si era detto fiducioso di poter ribaltare nuovamente la situazione a breve.

“E ora veniamo a noi...” concluse Ludovico, posando una mano sulla spalla di Giovanni che, assorto com'era nei propri pensieri e nel calore delle fiamme, ebbe un piccolo scatto di sorpresa.

Lo Sforza capì che qualcosa non andava. Incrociò lo sguardo di Pirovano, e non riconobbe quasi i suoi occhi scuri, un tempo tanto profondi e decisi, pronti alla gloria di una grande carriera militare, e ora invece spauriti, confusi, sfuggenti come quelli di un topo in fuga.

Non volle credere che sua nipote Caterina fosse stata capace di rovinarglielo. Giovanni da Casale era, per lui, uno dei migliori elementi che un esercito potesse avere. Aveva ancora molta esperienza sul campo da fare, quando lui l'aveva notato, ancora ragazzino, nella truppa spicciola, ma, ora che era un uomo, di certo sarebbe stato in grado di dimostrare tutto il suo valore.

“Ho deciso – disse lentamente il Moro, sondando con accuratezza ogni minima reazione sul viso del suo protetto – di affidarvi, per ora, la guardia di Vigevano.”

Anche se inizialmente il suo progetto era stato quello di lasciare Pirovano a Vigevano da solo, di colpo lo Sforza si rendeva conto che sarebbe stato meglio lasciare il Fracassa ad affiancarlo. O, almeno, nei primi tempi... Poi avrebbe valutato che fare.

Giovanni, a quella rivelazione, aveva annuito appena e poi era tornato a fissare le fiamme, sperso in chissà quali pensieri. Non si era nemmeno accorto che il suo signore era tornato al voi, nel parlargli.

“Mi sembrate molto stanco...” provò a dire Ludovico, sondando il terreno.

“In effetti, un po' lo sono...” confermò l'altro, deglutendo: “Il viaggio non è stato semplice.”

“Certo, certo...” il Moro si schiarì la voce e poi, volendo capire quanto ci fosse di vero nelle sue supposizioni, ovvero che sua nipote Caterina avesse rovinato il suo preziosissimo Pirovano, gli chiese, volutamente con aria ironica, al solo fine di farlo o arrabbiare o ridere: “E come mai non avete provato a salvare mia nipote? Vi davano tutti come il suo più spavaldo guardiano... Non avete mica intenzione di lasciarmi di nuovo in asso e correre da lei a Roma per strapparla al papa, spero..?”

Il modo in cui gli occhi di Giovanni lampeggiarono verso lo Sforza valse più di tante parole.

Infatti, anche quando il soldato borbottò: “Non... Non è una cosa che spetta a me... Io... Io non l'ho tradita, io... Io ho fatto la mia parte e purtroppo il nemico ci ha battuti...” Ludovico si sentì morire.

Forse, sperò, si trattava solo di uno spaesamento momentaneo: in fondo Giovanni da Casale era poco più che un ragazzo e quanto accaduto in Forlì, a detta di tutti, era stato un massacro. Forse era normale che stesse ancora cercando di superare quel momento tanto brutto.

L'unica speranza stava nel vedergli riacquistare la sicurezza di un tempo una volta rivestita l'armatura e impugnata di nuovo la spada.

“Andate a riposare, ora...” concesse il Moro, benché fosse pieno giorno: “Chiedete a una delle guardie di portarvi nella stanza che ho scelto per voi. Avremo modo di discutere meglio del vostro incarico stasera a cena...”

Come uno spirito inquieto, Giovanni ringraziò e poi, andando verso la porta, chinò di nuovo il capo e sussurrò: “Vi ringrazio, per tutto.”

Lo Sforza fece un sorriso bonario, ma appena il condottiero fu fuori, il vecchio Duca di Milano si abbandonò a una sonora bestemmia. Aveva contato così tanto sull'aiuto prezioso del suo Pirovano che ora che lo trovava trasformato in una larva umana, non sapeva che fare.

Respirò a fondo un paio di volte e poi, convincendosi che, con un po' di pazienza, si sarebbe aggiustata anche quella, si passò una mano tra i folti capelli neri e fece del suo meglio per tornare agli impegni di quella fredda giornata di nebbia.

 

Caterina aveva lasciato che Cesare in persona le togliesse le catene d'oro di dosso, appena prima di varcare la soglia degli appartamenti di papa Borja. Nel silenzio più assoluto, il Valentino l'aveva liberata, stando ben attento a non incrociare mai il suo sguardo e poi, rivolgendosi a Joffré Borja e ad Alfonso d'Aragona che erano con loro, chiese, per il momento, di non far parola di quella piccola trovata scenografica al papa.

Alla Tigre, malgrado tutto, venne da ridere, per la pena che provava per il suo aguzzino: si vergognava così tanto davanti al padre, forse temendone anche la violenza reazione, della propria boria, da voler provare a cancellare una cosa che, ormai, tutta Roma aveva visto e avrebbe ricordato.

Quando finalmente i quattro entrarono nel salone in cui Rodrigo li attendeva, questi andò loro incontro quasi di corsa. Era più grosso di quanto la Sforza ricordasse. L'ultima volta che l'aveva potuto osservare, lo spagnolo era ancora un semplice Cardinale. Aveva più capelli, meno rughe ed era più magro.

Sollevando un sopracciglio, la donna osservò in silenzio il pontefice abbracciare e baciare il figlio con gli occhi rossi di commozioni, la pappagorgia tremante a ogni accorata parola in spagnolo che gli diceva e la pelle quasi marezzata delle sue guance virare dal rosso al viola, fin quasi al blu.

In una risata che sembrava quasi un pianto, Alessandro VI diede un'affettuosa carezza al viso di Cesare, che, di contro, sorrideva a fatica, fissando quel padre che amava e disprezzava in egual misura.

Solo dopo quasi venti minuti di questa pantomima, il papa parve ricordarsi della nuova arrivata e, finalmente, asciugandosi in fretta una lacrima di gioia che era scivolata oltre le ciglia, fissò Caterina.

“Madonna Sforza...” le disse, cambiando così radicalmente atteggiamento da indurre la Leonessa a stare ancora più in guardia: “Da quanto tempo non ci vediamo.”

Il tono dell'uomo era cortese, ma le ricordava tanto il grazioso volteggiare di un'ape in volo, pronta, quando meno uno se lo aspetti, a conficcare il proprio pungiglione laddove sa di far più male.

“Sono passati anni.” ammise la Leonessa, ignorando gli sguardi curiosi di Joffré e Alfonso che, pur stando a un passo di distanza dal Santo Padre, in segno di rispetto, sembravano fiatarle sul collo esattamente come il Valentino e suo padre: “L'ultima volta, se non ricordo male, stavate cercando di organizzare un conclave.”

Il chiaro riferimento all'episodio in cui Caterina aveva preso Castel Sant'Angelo, tenendo sotto scacco l'intero Vaticano per giorni, impedendo al Borja di iniziare subito il conclave e pilotarlo come meglio credeva, fece un certo effetto ad Alessandro VI.

Con un sorrisetto storto, l'uomo concesse: “Eravamo entrambi più giovani e meno assennati, a quei tempi.”

“Io ero giovane – fece notare la donna – ma voi eravate già un uomo adulto... Scusate quindi me, per la mia irruenza e il mio sangue caldo, ma siate meno indulgente con voi stesso. Per amor di giustizia, Vostra Santità, voi eravate già nell'età della ragione.”

Alessandro VI parve quasi divertito dall'arguzia, che, malgrado tutto, la Leonessa sembrava aver mantenuto intatta negli anni. Se la ricordava quando, non ancora ventenne, si aggirava per il Vaticano come se fosse casa sua.

In un certo senso, aveva saputo sfruttare molto meglio lei, rispetto a Girolamo Riario, la parentela con papa Sisto IV. Il Borja non conosceva troppo a fondo le sue vicende personali degli ultimi anni, se non quello che si vociferava in tutta Italia, ma poteva ben pensare che il mondo avesse mostrato i denti alla Sforza. Eppure quest'ultima doveva essere stata in grado di ringhiare ancor più violentemente in risposta, perché non solo era ancora intera e vigile, ma anche abbastanza accesa da permettersi simili frasi.

“Spero che il viaggio non sia stato per voi troppo disagevole.” riprese il pontefice, volendo cambiare argomento, mentre i suoi occhi rapaci si muovevano sul corpo della Leonessa, facendola sentire molto più scoperta di quanto non fosse, intabarrata com'era nella camora di raso nero voluta da Cesare: “E mi auguro che mio figlio sia stato gentile, con voi.”

A quelle ultime parole, la Tigre si irrigidì in un modo che a Rodrigo non sfuggì. Lo sguardo del papa passò dalla donna al figlio, che, un sopracciglio sollevato, lo sguardo sfuggente, e le labbra leggermente sporte in fuori, faceva finta di non essere intento a seguire il discorso.

Alessandro VI sentiva uno strano pizzicore sul collo. Gli era stata descritta in modo molto dettagliato la diatriba tra suo figlio e i comandanti francesi – il Balì di Digione in particolare – per la custodia della prigioniera. Sapeva anche quali clausole Cesare avrebbe dovuto rispettare per non andar contro il favore del re di Francia. Ecco perché la reazione di Caterina l'aveva messo in allarme: nelle iridi verdi di quella donna era passato un lampo che il papa non aveva faticato a interpretare.

Pur sperando di sbagliarsi, il Santo Padre, ripeté: “Perché di certo mio figlio vi ha trattata come una regina, come re Luigi ha voluto.”

“Non conosco abbastanza regine per sapere come siano trattate dagli uomini che stanno loro intorno.” ribatté fredda la Sforza: “Quindi chiedetelo a vostro figlio, come mi ha trattata. Traete voi le conclusioni.”

Malgrado il sorriso forzato della prigioniera, la sua espressione era di accusa, e Rodrigo non la lasciò cadere inascoltata. Ciò che gli interessava era avere la meglio sulla Leonessa di Romagna, quello era vero, ma non aveva intenzione di pestare volontariamente i piedi al re. Ovviamente, in caso di controversie, sarebbe stata la parola di suo figlio – il Duca di Valentinois, comandante dell'esercito francese nella conquista trionfale di Imola e Forlì – contro quella di Caterina Sforza, una meretrice nota al mondo per la propria incostanza e la propria malafede. Era facile immaginare a chi Luigi XII avrebbe creduto...

“Vi vedo nervosa. Evidentemente il viaggio vi ha stancata più di quanto sembri...” fece con un sospiro il pontefice, ammantandosi di un'aria bonaria che poco si addiceva alla ruga severa che solcava la sua fronte: “Quindi, sarà il caso che vi lasci andare a riposare...”

Caterina trattenne il fiato. Quello era uno dei momenti che più aveva temuto: scoprire dove sarebbe stata tenuta prigioniera. Essendoci accordi abbastanza vincolanti tra il papato e la Francia, sperava di avere un alloggio vivibile, ma questo l'avrebbe esposta di nuovo alla presenza di Cesare, a meno che il Valentino non fosse stato in qualche modo frenato dal padre, se non per compassione umana, almeno per non irritare troppo Luigi XII.

“Venite un attimo qui...” fece Rodrigo, allungando le grosse mani verso la donna e invitandola ad avvicinarsi.

La Sforza capì che finalmente il Borja si era deciso a dirle qualcosa che solo lei doveva ascoltare, e così non si oppose, quando l'uomo le strinse le dita nelle sue e le diede un segno di benedizione.

“Noi due ci conosciamo molto bene...” sussurrò Alessandro VI: “Siamo molto più simili di quanto si creda. Ci sappiamo capire al volo, lo ammetterete anche voi. Voi sapete di cosa sono capace io, così come io so di cosa siete capace voi. In virtù di questo vi chiedo: non mentiamoci a vicenda.”

“Non è mia intenzione farlo.” disse piano Caterina.

Il papa fece un cenno con il capo, a metà strada tra l'assenso e l'ammonizione, e poi chiese: “Posso darvi un bacio di benvenuto? Mancate da Roma da molto, voglio che la città vi riaccolga come meritate...”

La Leonessa non si mosse, e il Borja interpretò il suo silenzio come un tacito assenso.

Mentre le sfiorava la prima guancia con le labbra, Rodrigo mise in chiaro, bisbigliandole nell'orecchio: “Sarete guardata a vista da venti soldati scelti.” poi, mentre passava all'altra guancia, terminò: “E nel frattempo istruiremo un processo, in modo che ci rimborsiate le spese della guerra.”

“Avreste vinto la guerra in una settimana e avreste avuto molte meno spese – fece la donna, scostandosi appena – se solo vostro figlio non fosse stato un tale incompetente. Dunque il risarcimento dovreste chiederlo a lui.”

“Ringraziate il buon Dio che non vi faccio mettere ai ceppi immediatamente...” sussurrò il Santo Padre, mantenendo il sorriso pacifico di prima, per ingannare almeno Joffré e Alfonso, abbastanza lontani da non sentire che stesse dicendo.

“Lo fareste solo se foste certo che mio zio non sia in grado di riconquistare davvero Milano. E che il re di Francia non usasse la mia morte come scusa per marciare su Roma.” precisò Caterina, senza guardarlo più.

“Troveremo un accordo.” tentò di nuovo Rodrigo: “Voi pagherete quanto dovete e io vi lascerò in vita.”

La Tigre non disse più nulla, ma i suoi occhi – in quel momento pura fiamma – incendiarono il pontefice, che, per impedirsi di prendere decisioni troppo avventate, chiamò a sé il figlio più giovane.

“Joffré...” gli ordinò, sollevando l'indice: “Porta la nostra ospite nell'alloggio che ho scelto per lei.”

“Lo faccio io.” si propose subito Cesare.

“No.” lo liquidò in fretta il papa, notando, ancora una volta, un irrigidirsi della Leonessa, nel momento in cui aveva temuto di trovarsi di nuovo da sola con il Duca: “Tu resterai qui con me, dobbiamo parlare. Questo compito è di poca importanza, può occuparsene tranquillamente tuo fratello...”

E così Caterina venne scortata fuori dall'appartamento borgiano, proprio mentre il papa metteva un braccio sulle spalle del figlio e Alfonso d'Aragona, ignorato da tutti, si dileguava dalla porta principale.

“Dove stiamo andando?” chiese la Sforza a Joffré, che, per paura che provasse a scappare, la stringeva per un polso.

“Vi piacerà.” disse il giovane Borja, atono: “La torre del Belvedere affaccia sulle vigne di mio padre... Vi assicuro che ci sono prigioni peggiori, qui a Roma...”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 694
*** Belvedere ***


 

“E così – aveva detto con uno strano ghigno Cesare Borja, quando aveva ritrovato per caso il cognato, quella sera, prima di ritirarsi – adesso mia sorella è ufficialmente la signora dei feudi dei Caetani...”

Alfonso si era sorpreso di sentirgli nominare quella brutta faccenda. Lui stesso, che pure era il marito della beneficiaria di tanta fortuna, aveva voluto saperne il meno possibile. I maneggi con cui il papa era riuscito a strappare al legittimo proprietario Sermoneta, Bassiano, Norma, Tavera, Ninfa, San Felice, Cisterna e San Donato, per l'Aragona erano solo un'opera demoniaca e, come tale, andava rifuggita.

Tuttavia, intrappolato dallo sguardo insistente del Valentino, aveva dovuto ammettere: “Sì.” e poi, non riuscendo proprio a frenare la lingua, aveva commentato: “E immagino che, in un modo o nell'altro, da questa torta ne uscirà una fetta anche per voi.”

Il Duca aveva stretto appena le palpebre, perdendo la consueta aria baldanzosa, come se quella frase scontrosa l'avesse di colpo fatto ragionare su molte cose. Alfonso aveva avvertito un brivido freddo lungo la schiena, ma era riuscito a mantenere, almeno di facciata, un atteggiamento imperturbabile. Aveva salutato il cognato e si era rimesso in cammino verso casa propria.

Era arrivato a Santa Maria in Portico da poco, e Lucrecia già gli era accanto, tenendolo per il braccio, gli occhi che lo indagavano preoccupati.

“Com'è andata?” chiese la giovane, che avrebbe voluto, prima di tutto, sapere se tra il marito e il fratello ci fosse stata qualche scintilla.

L'Aragona, però, fece orecchie da mercante e cominciò a raccontare tutto riguardo il corteo entrato in città e la sorte della Tigre, soggiungendo, proprio sul finale: “Tuo padre deve averle detto qualcosa, prima di farla scortare al Belvedere da Joffré... Non so immaginare cosa, ma, dopo, quella donna aveva la faccia di chi ha appena preso un pugno...”

“Mio padre, a volte, sa essere...” cominciò la Borja, ma non trovò un aggettivo abbastanza rappresentativo dell'effetto che a volte il Santo Padre faceva perfino a lei: “Comunque, io volevo sapere se mio fratello ti ha fatto qualche sgarro.”

Alfonso scosse il capo, tralasciando l'ultimo strano scambio di battute che aveva avuto con il Valentino: “Non abbiamo avuto modo di parlare – spiegò – lui era impegnato prima a sfilare e poi a discutere con tuo padre.”

“Meglio così.” sospirò la ragazza e poi, prendendo il marito sottobraccio, si incamminò verso la loro stanza: “In questi giorni voglio che tu stia sempre con me.”

“Non preoccuparti.” la rassicurò lui: “Non ti lascerò sola con tuo fratello, se non vuoi.”

La figlia del papa avrebbe desiderato tanto fargli capire che era lui che lei non voleva restasse solo con Cesare, ma si rese conto che, facendo finta di nulla, avrebbe ottenuto lo stesso effetto senza rischio di incappare nell'amor proprio dell'Aragona, che l'avrebbe forse portato a rifiutare quell'eccesso di prudenza.

“Facciamoci portare la cena in camera...” propose lei, cercando di sorridere nel modo più disteso possibile: “Sarai stanco... E voglio stare un po' sola con te.”

Alfonso sollevò l'angolo delle labbra e, ben felice di portare a termine in quel modo una giornata che per lui era stata solo fonte di tensione, accettò: “Precedimi... Intanto vado a dare disposizioni ai nostri servi.”

 

Salire fino in cima a quella che veniva chiamata la Torre dei Borja era stato per Caterina come scendere in un inferno. Anche se, arrivata all'ultimo gradino, aveva poi trovato un alloggio di tutto rispetto, con tanto di un letto comodo e di una finestra abbastanza luminosa, e lei sembrava di essere finita in un avello infuocato.

Sapeva che c'erano ben venti soldati scelti a farle da guardia, e anche se quella premura del pontefice in una certa misura quasi la lusingava, d'altro canto le toglieva ogni possibile speranza di fuggire. Non che intendesse provarci davvero, ma avere la certezza quasi assoluta di non poter nemmeno tentare l'abbatteva più di quanto avrebbe pensato.

Era ormai chiusa lì dentro da qualche giorno, faticava a dire quanti di preciso, forse due o tre. Le venivano portati i pasti, ma ogni volta era un tormento dare il primo morso, perché fin da subito si era fatto largo in lei il timore che potessero avvelenarla con il cibo e poi dire al mondo che fosse morta per il dispiacere e la vergogna di aver perso la guerra.

Per il momento solo un paio di donne del suo seguito erano potute entrare in quella cella di lusso, ma non Argentina. Non avevano notizie degli altri prigionieri, anche se sostenevano che forse molti erano stati liberati, tra cui, sembrava, anche Michele Marulli che, fino all'ultimo, aveva continuato a ribadire che avrebbe cercato un esercito per andare a riprendere Forlì e restituirla alla Tigre.

La Sforza non sapeva a cosa credere. Avrebbe solo voluto sapere cosa ne era stato degli uomini che tanto l'avevano appoggiata, e come stessero i suoi figli, di cui non aveva notizie ormai da troppo tempo.

Le sue ore passavano pigre e tutte uguali. A scandirle c'erano solo il rumore distante, ma presentissimo, delle tante fontane che gorgogliavano sotto la torre in cui era rinchiusa, e il fischio ramingo di qualche uccello che voleva sopra le vigne del papa, perdendosi nei giardini vaticani e poi tornando nei boschi. Il cielo di Roma, ben visibile dalla sua finestra, le sembrava sempre terso e splendido, in aperto contrasto con il nero della sua anima. Dormiva in modo disordinato, più facilmente di giorno che di notte, perché sembrava che i suoi incubi facessero più fatica a raggiungerla, con la luce del sole.

Si era appena assopita, e stava vagando nelle nebbie di ricordi lontani, quando le celle di Ravaldino erano ancora colme di uomini e donne messi in prigione in attesa di morire per placare la sua sete di vendetta dopo la morte di Giacomo, quando un colpo sordo la risvegliò.

La donna, un po' intontita, si guardò attorno e capì solo in un secondo momento che la porta si stava aprendo. La luce del sole era obliqua, a indicare che l'ora cominciava a farsi tarda.

“Non preoccupatevi, posso restare anche da solo...” disse un frate, molto anziano, tenendole le spalle, rivolgendosi a una delle guardie: “Non temo nulla, alla mia età...”

La Leonessa, che stava ancora combattendo con la disperazione di essersi risvegliata a Roma e non nella sua rocca, riconobbe quella voce un po' roca e che trovava istintivamente antipatica. Non riusciva a ricordare dove e quando l'avesse sentita l'ultima volta, ma quando l'uomo, finalmente convinto il soldato a lasciarlo entrare da solo, si voltò, finalmente a Caterina tornò in mente ogni cosa.

“Cosa ci fate, qui?” gli chiese, lasciando il letto e stringendosi nelle spalle: “Da molto tempo non ho a che fare con voi...”

“E già allora mi trovavate un povero vecchio decrepito...” ridacchiò frate Lauro, osservandola con due occhietti un po' umidi, ma ancora molto svegli.

La Tigre ricordò di colpo una vecchia lettera, di molti anni prima, in cui l'aveva definito esattamente così. Se fosse un caso che Lauro Bossi le avesse detto proprio le medesime parole o meno, non poteva saperlo.

“Non mi avete risposto: che ci fate qui?” chiese di nuovo la Sforza, guardinga.

“Non mi sembrate nella posizione di mordere una mano che vi viene tesa...” ribatté gioviale il frate, le folte sopracciglia bianche che si sollevavano sul finire della frase: “Saputo che eravate qui, e sapendo che stavano facendo pressioni per farvi trattare bene, dandovi anche un confessore, mi sono offerto.”

Alla milanese parve strano che il papa avesse accettato che proprio frate Lauro Bossi potesse entrare in contatto con lei, ma, di fatto, lei conosceva tanto poco, ormai, quel religioso, da non poter sapere in che tipo di rapporti fosse con il Santo Padre. Aveva avuto, in realtà, sempre pochissimi contatti con quel frate, che portava tanto tronfiamente l'abito dell'Ordine dei Servi, e ogni volta, pur dovendo riconoscere un'innegabile buona disposizione di lui nei suoi confronti, l'aveva trovato antipatico ai limiti dell'insopportabile.

“Ricordo il vostro terzo marito – disse piano il frate, forse nell'intento di farle capire che, anche quella volta, che le piacesse o meno l'idea, lui stava dalla sua parte – e non ho mai avuto modo di dirvi quanto mi fosse spiaciuto, di saperlo morto.”

Caterina non disse nulla. Sentire rievocare il fantasma di Giovanni Medici era proprio l'ultima cosa che avrebbe voluto, in quel momento.

“All'epoca mi ero illuso di conoscervi bene – proseguì Lauro, con un breve sorriso – tanto che aveva scritto a vostro zio Ludovico, pregandolo di guidarvi e aiutarvi, in un momento del genere...”

Ancora una volta, la Tigre tacque, in attesa di vedere dove il frate sarebbe andato a parare e, soprattutto, nella speranza che la smettesse di riportarle alla mente i terribili giorni che erano seguiti alla morte di Giovanni.

“Senza un uomo al vostro fianco a farvi da sostegno e da signore, mi ero convinto che avreste ceduto alle lusinghe di chiunque, Napoli o Francia che fosse...” sospirò Bossi: “E invece vi siete dimostrata la Leonessa di cui tutti parlavano.”

“Siete qui solo per farmi sapere quanto le vostre aspettative erano sbagliate, o c'è un motivo più serio?” lo incalzò a quel punto lei, dato che il frate sembrava deciso a non dire più nulla.

“Sono qui per darvi il mio aiuto, per quanto potrò.” precisò l'uomo, scuotendo piano il capo: “Così come fece il mio parente, Luigi, quando eravate appena una ragazza. Ve lo ricordate?”

Catapultata all'improvviso nel 1477, quando per la prima volta aveva raggiunto Roma, per congiungersi in modo definitivo con il suo primo marito, Caterina ricordò perfettamente il volto di Luigi Bossi. Bona di Savoia l'aveva fatto partire con lei affinché la vegliasse lungo il tragitto e poi nel suo soggiorno alla corte papale. Probabilmente quell'uomo era mosso dalle migliori intenzioni, ma la Sforza, in quei mesi, era così corrosa dalla rabbia, dal rancore e dalla disperazione che aveva finito per fare di tutti i ricordi di quel periodo un unico blocco, odiando ogni cosa lo riguardasse, indiscriminatamente.

“Ricordo il vostro parente.” confermò la Leonessa, restando scura in volto: “Ma ancora non capisco perché siete qui.”

Frate Lauro si morse il labbro, indeciso. Se si era precipitato dalla Sforza appena ne aveva avuto l'occasione, era per offrirle un modo per scappare. Non aveva ancora un progetto nitido in mente, ma, con un po' di soldi a disposizione, qualche giorno di tempo per organizzarsi e la collaborazione della Tigre di Forlì, sapeva che sarebbe riuscito a organizzare una fuga.

Tuttavia, osservando gli occhi accesi di sospetto della sua interlocutrice, Bossi comprese come fosse troppo presto, per cercare di convincerla in tal senso. Ci sarebbe voluto ancora un po', prima che quella donna, tanto orgogliosa e abituata a pensare per se stessa, riuscisse a fidarsi di lui abbastanza dal credergli, quando le avesse detto che non c'era inganno, nella sua proposta, ma solo un sincero desiderio di aiutarla.

“Per il momento – disse piano il frate, schiarendosi la voce – mi basta avere il vostro permesso per tornare qui di quando in quando.”

“Con la scusa di confessarmi?” chiese lei, di rimando.

“Esattamente.” annuì l'uomo.

“Non so dire quanto sia credibile, questa scusa...” borbottò Caterina, cominciando, però, ad avvertire qualcosa di diverso, nei confronti del religioso, come se, malgrado l'istintiva antipatia, scorgesse in lui un volto amico: “Il papa potrebbe insospettirsi.”

“Allora diremo che più che confessarvi... Io sono qui per cercare di riportarvi all'ovile, di farvi pentire dei vostri innumerevoli peccati e di riavvicinarvi alla fede in Cristo.” propose il frate, ritrovando il suo sorriso gioviale.

“Provateci...” accettò la Leonessa: “Spero che il papa vi creda.”

Bossi fece un cenno con il capo e poi, appena prima di lasciare la stanza che fungeva da cella per la Sforza, soggiunse: “Ho sentito parlare, a corte. Alcuni francesi non apprezzano l'isolamento che vi è stato imposto. Dicono che presto avrete con voi la vostra compagnia...”

Caterina accolse quelle parole con apatia, credendo solo fino a un certo punto a quello che l'uomo le stava dicendo. Fu proprio l'ultima aggiunta a farle venire un tuffo al cuore tanto improvviso da farle mancare il fiato.

“Dicono anche che il piovano di Cascina abbia chiesto di essere imprigionato con voi, e stia venendo qui a Roma, per farvi da confessore...” rivelò il frate: “Se io ho potuto entrare nei vostri alloggi oggi è solo perché il piovano non è ancora arrivato...”

La Tigre avrebbe voluto fare più domande, capire se davvero Fortunati aveva deciso per chissà quale motivo di lasciare Firenze e raggiungerla lì a Roma, ma ormai Bossi si era fatto aprire la porta e se ne stava andando, le mani giunte sul petto come l'uomo più pio del mondo.

 

Quel giorno Firenze era preda della frenesia: gli assassini di Carlo Canigiani, ovvero Ludovico di Santi di Vico e Michele Antonio del Chierico, catturati lungo la via per Roma, mentre erano intenti ad andare nell'Urbe per il Giubileo, erano prossimi a essere impiccati.

A casa di Alessandra Scali, però, quella notizia era poco più che una chiacchiera priva di interesse, perché le novità veramente interessanti per gli abitanti del palazzo, erano altre.

Innanzitutto, si aveva la certezza che Caterina Sforza era arrivata a Roma, ed era tenuta prigioniera dai Borja, anche se pareva che l'influenza dei francesi fosse ancora abbastanza forte da imporre per lei una detenzione morbida. Lo sapevano da qualche giorno, ma la certezza era arrivata solo di recente.

In secondo luogo – e nel sentire ciò la padrona di casa non aveva saputo trattenere lacrime di sollievo – tra i prigionieri che erano riusciti a farsi liberare sembrava ci fosse anche Michele Marulli, e che stesse cercando di tornare in fratta in Toscana.

Infine, non meno importante, Francesco Fortunati aveva fatto sapere di essersi messo in cammino per Roma.

“Dobbiamo fare qualcosa anche noi.” disse Ottaviano, quando rimase solo con i fratelli, mentre Alessandra Scali accompagnava fuori il messo che aveva portato il messaggio del piovano: “Lui è corso a Roma per aiutare nostra madre. Dobbiamo fare la nostra parte.”

“E come?” chiese Galeazzo, cominciando a temere il tono bellicoso del fratello.

“Nostra madre a Roma conosce ancora molta gente, gente importante...” soppesò il Riario più grande, incrociando le braccia sul petto e inclinando la testa di lato: “Dicono che non sia una vera prigioniera, ma una sorvegliata e basta. Dobbiamo fare in modo che mi procuri una carica in Vaticano, che sfrutti l'occasione. E poi...”

“Tu stai vaneggiando.” lo interruppe Galeazzo, che non riusciva a sopportarlo, quando anteponeva i propri interessi a quelli di tutti gli altri.

“Nostro fratello Cesare è d'accordo con me.” rivelò Ottaviano, guardando gli altri di sottinsu: “E stiamo organizzando qualcosa con gli agganci che nostro cugino Raffaele ha in Vaticano.”

Sforzino stava zitto, guardando i fratelli con un'espressione a cavallo tra lo spaventato e lo speranzoso. Bernardino, invece, stava già schiumando di rabbia. Forse erano i suoi nove anni a farlo ragionare a quel modo, o forse semplicemente era incapace di condividere serenamente una decisione presa dai suoi due fratelli più grandi, Ottaviano e Cesare, fatto restava che per lui l'unica strada percorribile sarebbe stata quella di chiedere aiuto armato a tutti i parenti che ancora avevano in Italia e marciare su Roma.

Galeazzo, invece, molto più pragmatico, sapeva che sia la strada militare, sia quella proposta da Ottaviano non erano percorribili. Confidava in Fortunati, e nella sua astuzia, e sapeva che la diplomazia era l'unica arma ancora in loro possesso.

Perciò riteneva cruciale che i suoi fratelli non si impicciassero, prima di stritolare la madre in un ingranaggio perverso fatto di incomprensioni e incidenti diplomatici.

“Aspetta a fare qualsiasi cosa.” propose, allungando una mano verso il maggiore, come a volerlo calmare anche con quel gesto, oltre che con il tono conciliante che aveva assunto: “Lascia passare ancora qualche tempo... Aspettiamo di vedere cosa dirà messer Fortunati...”

Il Riario più grande guardò con sprezzo Galeazzo, chiedendosi come facesse la loro madre a non odiare anche lui. Se era vero che la Tigre aveva sempre detestato il suo primogenito per la somiglianza spiccatissima che aveva con il padre, come poteva non vedere anche nel quintogenito lo stesso viso allungato, le stesse labbra rosse e lo stesso fisico asciutto e slanciato che avevano caratterizzato anche Girolamo Riario?

Tentando di frenare un moto di risentimento, di cui, lo sapeva, Galeazzo non aveva colpa, Ottaviano sbottò: “L'unica attesa che mi imporrò sarà quella dovuta a Cesare. Aspetterò che risponda alla mia ultima lettera. In base a quello che dirà lui, agirò.”

A quel punto, nessuno dei tre fratelli presentì riuscì più a dire nulla e, quando Alessandra Scali tornò, li trovò tutti silenziosi, immersi nei propri pensieri, tormentati, come lei, dall'incognita del futuro. Dopo averli squadrati uno per uno, provò per loro un attaccamento che non aveva provato ancora nemmeno una volta, da che li aveva sotto il proprio tetto.

Accostandosi a ciascuno di loro, con lentezza, come avesse paura di spaventarli, li abbracciò tutti, e perfino il ventenne sformato e scontroso che era Ottaviano reagì a quella stretta con un pianto sommesso, di paura, confusione e stanchezza.

 

Dopo il saccheggio di Lonate, si diceva che Gian Giacomo da Trivulzio avesse lasciato definitivamente la città di Mortara. Ludovico Sforza aveva creduto ciecamente a ciò che una spia del milanese rinnegato aveva riferito sotto minaccia di tortura, e così si era mosso immediatamente per cercare di recuperare quel baluardo della Lomellina che sarebbe stato, secondo molti suoi uomini, fondamentale per stabilizzare la riconquista del Ducato.

Giovanni da Casale aveva accettato di buon grado il compito di raggiungere Mortara ed entrarvi, prendendone possesso. Anche se non si trattava, sulla carta, di un compito complesso, era felice di lasciare Vigevano, dove, pur non avendo di fatto un granché da fare, gli erano stati affidati ottocento fanti tedeschi e quattrocento cavalleggeri.

Con lui erano partiti per Mortara Ottaviano Bonsignori e Lorenzo d'Innsbruck con seicento fanti tedeschi e duecento cavalleggeri. Si erano mossi rapidi, raggiungendo la destinazione in anticipo sui calcoli, ma, quando tutto sembrava essere filato anche troppo liscio, si erano scontrati con una resistenza inattesa, e non erano riusciti a entrare in città.

Così avevano deciso di mettersi in agguato nei pressi della città, cercando di cogliere di sorpresa qualche colonna nemica che, prima o poi, sarebbe uscita da Mortara. L'occasione per mettere in pratica il piano, arrivò prima di quanto credessero.

“Sono almeno cento armigeri...” disse piano Pirovano, vedendo la polvere sollevarsi da terra, mentre un piccolo corteo di soldati, si dirigeva verso le porte cittadine, arrivando dalla direzione di Vespolate, a un passo dal passare proprio davanti il loro punto di avvistamento: “Dovremmo riuscire ad annientarli facilmente.”

La valutazione gli era parsa facile da fare e a loro molto favorevole, perciò, di concerto con il Bonsignori e Lorenzo d'Innsbruck, diede ordine e Ippolito Tagliaferri, Galeazzo Colli e Spinoglio da Cremona di piazzare gli uomini e poi diede disposizioni a Giovanni Stefano Grumello di controllare le retrovie.

Aspettarono proprio fino all'ultimo istante, quando, finalmente, poterono uscire dalla fitta vegetazione che costeggiava la strada, mostrandosi al nemico con le armi in pugno e un grido di battaglia inconfondibile nella gola: “Duca! Duca! Duca!”

I cento armigeri francesi, però, reagirono in un modo strano, che spiazzò subito Giovanni da Casale e i suoi uomini. Aprendosi di scatto, la formazione li circondò, come se si trattasse di uno schema prefissato.

Perrot di Payennes, alla guida dei francesi, che era alla guida della colonna, gridò con tutto il suo fiato un ordine e nel giro di pochi secondi ottocento fanti svizzeri, guidati da Don Giuliano di Ligny, Gian Giacomo da Trivulzio, Saint-Prest, Luigi de la Trémouille e Giorgio Rudich comparirono apparentemente dal nulla.

Pirovano sentì il sangue gelarsi nelle vene. Aveva ancora la spada sollevata in aria, pronto a lanciarsi alla carica, quando capì che un impatto frontale avrebbe distrutto i sui seicento fanti tedeschi e fortemente provato i duecento cavalleggeri.

“Nel bosco!” cominciò a urlare: “Nel bosco!”

Ripiegando in modo confuso, quasi dilettantesco, la truppa seguì il milanese nel fitto della vegetazione, ma i nemici li inseguivano senza problemi. Giovanni si rese conto di aver fatto un errore grossolano, quasi imperdonabile, quando si accorse che i suoi fanti tedeschi non erano armati in modo adatto, per un terreno del genere. Le lunghe lance e, ancor più, le picche e le alabarde si impigliavano tra i rami, nei cespugli, rendendo sia la corsa che il combattimento quasi impossibili.

Rinunciando a dare ordini, dato che ormai ognuno poteva solo pensare a se stesso, Pirovano spense la coscienza e cominciò a difendersi dai francesi e dagli svizzeri che ormai l'avevano raggiunto.

Vide morire, a pochi passi da sé, Spinoglio da Cremona, trafitto in pieno collo da una spada corta.

Anche dall'altra parte ci fu una morte pesante: Giorgio Rudich venne quasi del tutto decapitato mentre lottava con un paio di uomini guidati personalmente da Ottaviano Bonsignori. Di fatto, però, dopo poco la battaglia era indirizzata e in terra andavano accatastandosi quasi solo i cadaveri degli sforzeschi.

Erano già morti quasi cinquecento dei seicento fanti comandati da Pirovano, e anche se i cavalleggeri insistevano nel difendersi, era palese chi stesse vincendo.

Giovanni non voleva dichiarare la resa. Aveva giurato il giorno a se stesso che la volta in cui l'aveva fatto a Forlì sarebbe stata l'ultima.

Era però ormai senza forze. Aveva perso lo scudo, l'elmo e il cavallo. Aveva il labbro gonfio, per colpa di un pugno ferrato preso in pieno volto. Aveva il fiato corto, faticava a vedere per via degli occhi appannati dalla polvere e dal dolore che provava ancora al viso.

Si trovò circondato da cinque uomini. Sembrava si stessero prendendo gioco di lui. Se lo passavano come se volessero divertirsi, prima di ucciderlo. Il milanese tentò un affondo, e subito la lama nemica trovò il suo braccio, strappandogli il bracciale già malfermo, e ferendolo di striscio. Perse la presa sulla spada, e mentre si chinava per recuperarla, un altro colpo lo ferì di nuovo, appena più in alto, giusto sotto il gomito.

Terrorizzato, pensando che sarebbe morto in quel momento, schivò a stento un altro colpo, finendo poi per essere trafitto dalla punta di una lancia in piena coscia.

Accasciandosi a terra, sanguinante e preda del dolore, ripensò a Caterina, a quando l'aveva vista circondata dai francesi, a quando, scorgendone il sangue uscire copioso dalla gamba, aveva deciso di dichiarare la resa per salvarle la vita.

Vergognandosi di se stesso, dicendosi che morire quel giorno, in battaglia, in mezzo al bosco, sarebbe stato l'unico modo per ristabilire il proprio onore e lavare almeno in parte l'onta di aver tradito la donna che amava, consegnandola al Valentino, Pirovano gridò: “Ci arrendiamo! Ci arrendiamo!”

Sbigottiti, i pochi sforzeschi che ancora combattevano, smisero di menar le spade, e gli uomini del Trivulzio li immobilizzarono.

Galeazzo Colli e Lorenzo d'Innsbruck non cedettero. Recuperarono quei pochi cavalleggeri ancora in sella – venticinque appena – e si diedero alla fuga.

Di circa ottocento uomini, esclusi i pochi che erano riusciti a scappare, ne erano rimasti in vita nemmeno cinquanta.

Giovanni da Casale si lasciò sollevare da terra e legare le mani. Non si ribellò, quando lo caricarono su un carretto assieme a Ippolito Tagliaferri, Grumello e Ottaviano Bonsignori.

Non ebbe nemmeno lo spirito di ribattere, quando quest'ultimo, con sprezzo, sputando un grumo di sangue e pezzi di denti, gli disse: “E tu saresti la perla rara per cui il Moro e la Tigre hanno tanto litigato...”

Sentendosi inutile e stremato, Pirovano deglutì e, guardando con occhi vacui il compagno di disavventure, si limitò a sospirare.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 695
*** ...vires qui sunt magnae topper confrigent inportunae undae. ***


 

Francesco Gonzaga prese la missiva facendo un cenno col capo e poi lasciò l'ingresso, diretto alle sue stanze. Si trattava di una lettera di sua sorella e, essendo sempre sulle spine nel sapere cosa Elisabetta stesse architettando, si disse che aspettare di essere comodo in poltrona gli avrebbe giovato, nel caso in cui la moglie di Guidobaldo da Montefeltro volesse comunicargli chissà quale colpo di testa.

Sembrava quasi che Elisabetta volesse punire il marito per essere impotente assecondando tutte le bizze del proprio carattere, sicura di non incappare nelle ire del suo sposo, approfittando del cieco amore che Guidobaldo, malgrado tutto, provava nei suoi confronti.

Scuotendo tra sé la testa, nel ripensare a come sua sorella sapesse rigirarsi il Montefeltro come preferiva, pur non riuscendo a sedurlo, né con le buone né con le cattive, il Marchese di Mantova passò distrattamente in un salottino in cui stava sua moglie Isabella.

La donna era seduta su un'ottomana, immersa nella lettura, una mano a coppa sul pancione, grosso ormai di quasi otto mesi. Non sollevò lo sguardo, nemmeno quando Francesco le borbottò un mezzo saluto. Continuò a fissare la pagina che stava fingendo di leggere, comportandosi come se il marito non esistesse.

Al Gonzaga quel suo atteggiamento faceva impazzire. Aveva sperato di essersi riavvicinato a lei, quando avevano saputo di aspettare di nuovo un figlio, e invece, così come era stata certa di essere incinta, l'Este l'aveva di nuovo allontanato, bistrattato e ignorato. In più, il Marchese lo sapeva, in quei giorni la sua donna era di umore ancor più nero per colpa di quel dannato Leonardo arrivato esule da Milano.

Era stata così infervorata, appena tre mesi prima, per il suo arrivo, che la delusione, nell'averlo alla sua corte, era stata più cocente di quanto potesse ammettere perfino a se stessa. Isabella aveva fatto di tutto, pur di ingraziarsi quel toscano: lo aveva trattato come un principe!

E invece il vinciano aveva storto il naso, sputando nel ricchissimo piatto che gli veniva offerto. Si era dapprima indignato perché aveva scoperto che la Marchesa lo voleva come 'rimpiazzo' per Andrea Mantegna, ormai troppo anziano e da Isabella sempre ritenuto poco abile nella ritrattistica, e poi aveva addotto varie scuse, abbastanza confuse, fino a partirsene quasi in sordina, una mattina di quel maledetto marzo.

Leonardo aveva discusso anche con Francesco, che pur, per far piacere alla moglie, aveva cercato di trattenerlo ancora un po'. L'artista, però, aveva rifiutato via via sempre più categoricamente, fino a dire che la corte di Mantova era per lui troppo claustrofobica, senza spazi, e, soprattutto, che non vedeva grosse possibilità di guadagno, dato che aveva sentito dire che il Marchesato era in un momento di profonda crisi economica.

Su quell'ultimo punto, il Gonzaga si era molto risentito, ma Leonardo, tanto per farlo tacere, aveva trovato le parole giuste per chiudere definitivamente il loro rapporto di mecenatismo: “Vostra moglie – gli aveva detto, sprezzante – vorrebbe un ritratto fatto da me. I bozzetti non le piacciono e io non trovo ispirazione. Fosse una bella donna, potrei anche farlo, malgrado non trovi minimamente interessante il lavoro, ma essendo tanto brutta, non mi vale la pena di sprecare la mia arte per due soldi...”

Francesco, prima di passare oltre, lanciò un'altra occhiata a Isabella. Checché ne dicesse il maestro Leonardo, a lui l'Este pareva la donna più bella mai esistita sulla faccia della terra. Perfino in quel momento, con la fronte aggrottata, il viso imbronciato e il ventre rigonfio.

Attese ancora un secondo, ma quando la Marchesa voltò pagina al tomo che teneva sulle ginocchia, capì che non gli avrebbe concesso nemmeno uno sguardo, figurarsi un saluto vero e proprio. Così, con un sospiro plateale e dolente, l'uomo proseguì.

Arrivato nella sua camera, andò alla scrivania. Scansò di malagrazia una missiva di Lucido, che lo aveva informato qualche giorno prima del fatto che la Tigre di Forlì era a Roma, che era stata trascinata in città come una novella Zenobia prigioniera, e poi reclusa in Belvedere, e stava 'indiavolata e forte d'amino', e spiegò la lettera che gli era appena arrivata.

Riconobbe senza problemi la grafia familiare di sua sorella Isabella, e già alla seconda riga, si trovò a fremere di rabbia, come spesso capitava quando leggeva qualcosa scritto di suo pugno. Malgrado lui l'avesse sconsigliata in ogni modo di andare a Roma per il Giubileo, dato che il papa aveva ufficiosamente già inserito Urbino nella lista di proscrizione dei feudatari della Chiesa, lei vi si stava recando ugualmente.

Sembrava non capire il rischio che correva, la facilità con cui avrebbero potuto farla arrestare con un pretesto qualsiasi. Anzi, nello scrivergli, usava accenti dolci, tanto calmi e tranquilli che, il Gonzaga ne era certo, dovevano essere stati scelti al solo scopo di irritarlo ancora di più.

'Affinché sia bene informata di tutto – scriveva Elisabetta – sappia che io prima me ne vo' a Marino, e quindi di lì in compagnia di detta madonna Agnesina, me ne vo' incognita a Roma per far la debita visitazione delle chiese ordinate a conseguire il Santo Giubileo.'.

Lo informava anche del fatto che, per prudenza, avrebbe alloggiato a casa del Cardinale Savelli, protetta quindi dai Colonna.

Le uniche frasi che a Francesco fece sorgere il dubbio che la sorella sapesse di aver passato il segno, furono quelle in chiusura: 'E perché possa con più contentezza e soddisfazione d'animo pigliare questo Giubileo, voglia significarmi con una sua diretta a Roma, esser proprio così, ch'ella ciò è se ne contenti. Altrimenti io ne starò in continua agonia e affanno...'.

Con uno sbuffo, l'uomo lanciò la missiva sulla scrivania e, portatosi indice e medio alle labbra, si mise a pensare. Ormai aveva vincolato suo fratello Giovanni a Ludovico Sforza, ma le sue perplessità riguardo la ripresa milanese erano sempre più pesanti.

Non riusciva a ragionare con lucidità, specie da quando Bartolomeo d'Alviano si era spostato nel veronese con duemila cavalli al solo scopo di minacciarlo e intimidirlo affinché non si alleasse apertamente con il Moro.

Ci mancava solo sua sorella, che si metteva a fare pellegrinaggi a Roma apparentemente solo per fargli dispetto...

Francesco lanciò uno sguardo al soffitto, come in cerca di un sostegno dall'alto, e poi, chiedendosi che mai avesse fatto di male in vita sua per meritarsi una moglie che lo odiava, dei parenti che gli complicavano la vita e uno Stato in difficoltà economiche e dai confini troppo piccoli per essere davvero autorevole, si alzò. Lasciandosi la scrivania alle spalle, si allacciò le mani dietro la schiena, come il vecchio che a volte sentiva di essere già, e, borbottando tra sé, si mise a vagare per il suo palazzo senza una metà precisa, sperando che fare due passi l'aiutasse a dissipare la nebbia che aveva nella testa.

 

Caterina quel giorno aveva intuito che, in effetti, nella sua condizione stesse cambiando qualcosa, e apparentemente in meglio. Temeva, infatti, che si trattasse solo di un'ingannevole miglioramento, perché, per esperienza, sapeva che spesso, prima di dare il colpo di grazia alla propria preda, la si illude di star per ritrovare la libertà. Insomma, quel laccio che sembrava essersi un po' allentato, nel suo modo di vedere il mondo, era il chiaro segno che, presto, sarebbe arrivata la stretta finale.

Prima di tutto, quella mattina aveva ricevuto l'assistenza non solo di due dame di compagnia, ma anche di tre serve e di un giovane coppiere, uno di quelli che aveva fatto passare come suoi famigli, quando, invece, si trattava di un soldato alle prime armi.

Dopodiché, aveva ricevuto un lauto pasto – che però aveva mangiato con diffidenza, temendo sempre il veleno dei Borja – e infine le erano stati portati vestiti puliti e le erano state cambiate le lenzuola nel letto.

Non fosse stato che ormai la vista azzurra e fissa del cielo di Roma cominciasse a darle sui nervi, la Tigre avrebbe anche potuto ritenersi tranquilla, quel giorno. Benché il suo istinto la tenesse in guardia, e anche se non aveva ancora potuto avere le notizie che sperava riguardo molti dei suoi fatti prigionieri – Marulli, per esempio, o Scipione Riario – la Leonessa poteva ammettere di aver trascorso giornate ben peggiori di quella.

Perciò, quando verso sera sentì muoversi il chiavistello della porta, un brivido la percorse da capo a piedi. Convinta, quasi, di vedersi arrivare davanti il Valentino, punizione come contrappasso per quelle ore di calma apparente, la donna si era messa contro il muro, come se volesse sparire.

“Mi riconoscete?” la domanda di Fortunati era superflua, tuttavia, la Sforza si sentì in dovere di rispondere.

“Sì, vi riconosco.” sussurrò lei: “Credevo che non ci saremmo rivisti mai più...”

Il piovano era cambiato molto poco, dall'ultima volta in cui l'aveva visto. Era passato più o meno un anno, eppure il suo volto sembrava immutato nel tempo. L'unica differenza era la barba ingrigita, di norma ben rasata, tenuta un po' lunga, probabilmente per colpa del viaggio.

Mentre la porta si richiudeva alle spalle del fiorentino, Caterina sentì il pungente desiderio di abbracciarlo, di sentire di nuovo qualcuno di amico vicino. Aveva bisogno del contatto caldo con qualcuno che sapeva davvero dalla sua parte.

Perciò seguì il proprio slancio, mosse un paio di passi in avanti, staccandosi a fatica dal muro. Il piovano stava già rispondendo, allargando le braccia, pronto ad accoglierla, e a trovare egli stesso conforto dal loro abbraccio.

Eppure, quando fu a mezzo passo da lui, la Leonessa sentì qualcosa di imperioso frenarla. Era il ricordo ancora vividissimo e urente dei giorni e, soprattutto, delle notti trascorsi con Cesare Borja.

In quelle settimane le era difficile già accettare il contatto fisico con le donne del suo seguito, che la vestivano e lavavano come fosse stata una bambola di pezza... Abbracciare un uomo, per quanto un religioso, uno che, a detta di tutti, era quasi un santo immune a qualsiasi peccato della carne, lussuria compresa, le risultò un'impresa impossibile.

Francesco restò ancora qualche secondo con le braccia allargate e un debole sorriso sulle labbra, ma poi, appena capì che la Sforza non avrebbe colmato la breve distanza che ancora stava tra loro, desistette subito, senza insistere.

“Mi ritenete ancora colpevole, dunque.” sospirò, guardandola con gli occhi un po' tristi.

La milanese non capì subito. Il motivo per cui non l'aveva stretto a sé come avrebbe voluto fare era molto complesso da spiegare. La domanda del piovano le sembrava del tutto oscura e fuori luogo.

“Di che state parlando?” gli chiese, accigliandosi, e incrociando le braccia sul petto, dando al suo interlocutore la sensazione che si stesse mettendo ancor di più sulla difensiva.

“Messer Manfredi.” disse piano Fortunati, deglutendo a fatica: “Lo so che mi ritenete ancora responsabile per la sua morte, e mi spiace che non abbiamo mai potuto chiarirci prima, ma io...”

Di colpo alla donna tornò in mente tutto. Il dolore, mai realmente sopito, di aver perso in modo violento un altro uomo che aveva amato, tornò a pungerla con vigore, dopo tanto tempo. Ricordava benissimo l'odio subitaneo che aveva provato per Francesco, per la sua incapacità di difendere il faentino. Tuttavia, in quel momento, era come discutere di cose successe in un'altra vita.

“No, no... Non è quello...” si scusò lei, mettendosi poi a osservare l'abito scuro del fiorentino, che cadeva alla perfezione sul suo fisico asciutto.

Fortunati aveva poco più della sua età. Non era solita guardare con interesse agli uomini che fossero più vecchi di lei. Le era bastato Girolamo Riario. Dopo di lui, aveva sempre cercato ragazzi giovani, che le dessero sia la sensazione di poter guidare i giochi, sia la freschezza di una giovinezza che sentiva di aver perso troppo presto. Dunque per lei osservare con occhi interessato un uomo come Francesco era una novità. Non poteva nemmeno dire, però, che lo stesse squadrando come faceva quando era in cerca di compagnia: in quel momento, sentendosi ancora il tanfo del Valentino addosso, non avrebbe accettato un uomo nemmeno se fosse stata costretta. Lo stava, però, osservando con un'attenzione che non gli aveva mai concesso, e questo fatto la turbò.

“Come state?” le chiese il piovano, non sapendo bene come interpretare il lungo silenzio della Tigre.

“Come stanno i miei figli?” domandò lei di rimando, non volendo per nessun motivo rispondere.

“Bene, stanno tutti bene.” disse l'uomo, con un certo orgoglio, felice di poter aggiungere: “Quando ho lasciato Firenze, Madonna Bianca e il piccolo Giovanni stavano benissimo, e il loro nascondiglio alle Murate è ancora sicuro. Ottaviano, Galeazzo, Sforzino e Bernardino, invece, sono sempre da Madonna Scali, e, anche se voi mancate loro moltissimo, stanno facendo i bravi, e non danno problemi.”

“Mi state dando un grosso sollievo.” ammise la Leonessa, riuscendo a sorridere per la prima volta da quando aveva perso tutto.

“Ma voi, voi come state? Che vi hanno fatto?” riprovò il fiorentino, accorato, trovando lo spazio che li divideva ormai insopportabile, come se per mesi, anzi, per circa un anno, non avesse desiderato altro se non almeno sfiorare la sua signora.

“Come mai siete qui a Roma?” ribatté la Sforza.

Era stato, in realtà, un istinto quasi puerile, quello che aveva spinto Francesco a far fagotto e partire per l'Urbe. Era stato il desiderio di rivederla, di provare a far qualcosa di concreto per lei. Sapeva, in realtà, di essere poco utile, ma sperava di trovare appoggio in uomini come il Cardinale Sansoni Riario, o il letterato fiorentino Alessandro Braccio. In un modo o nell'altro, voleva far sì che la prigionia della sua signora fosse la più leggera possibile, e, se ci fosse riuscito, anche la più breve.

Non sapeva, però, come spiegarglielo senza suonare arrogante, o troppo ingenuo. A lui stesso il proprio progetto, a tratti, sembrava solo un castello costruito in aria. Perciò scelse accuratamente le parole, argomentando con fatti di cronache che Caterina ancora non conosceva, sui nuovi equilibri che si stavano formando, sulla ripresa sorprendente del Moro al nord, e sull'improvvisa debolezza del papato davanti al resto d'Italia.

“Insomma, calcolando tutto quanto – concluse il piovano, tenendo una mano stretta nell'altra e lo sguardo basso – potrei riuscire a fare qualcosa. Se non altro a permettevi di avere un po' più di libertà...”

La Tigre aveva ascoltato tutto con grande attenzione e, benché ritenesse Fortunati un uomo in totale possesso delle proprie facoltà mentali, qualcosa, nel suo lungo discorso, l'aveva convinta poco. Non voleva crederlo, ma cominciava a pensare che l'arrivo del fiorentino a Roma fosse frutto di un colpo di testa, più che di un progetto ragionato e studiato nei minimi dettagli, come, invece, lui voleva sostenere.

“Con che scusa siete qui, adesso? Come avete fatto a ottenere il permesso di vedermi?” indagò la donna, cauta.

Erano domande ovvie, forse le prime che, in un momento di maggior lucidità, la Sforza gli avrebbe rivolto. Era stata tanta, però, la sorpresa e, inutile negarlo, la felicità di vederlo, che erano passate in secondo piano.

Francesco sollevò appena l'angolo della bocca e rivelò, non senza un attimo di esitazione: “Ecco, io ho chiesto, tramite i francesi, di essere imprigionato come voi. Con voi.”

Quella risposta acuì la sensazione che la Tigre aveva provato poco prima, tanto che la indusse a domandare: “Se sarete prigioniero, come credete di potermi aiutare? Avete pensato a questo?”

Il piovano strinse un attimo le labbra, cercando le iridi verdi della sua signora: “Mi hanno detto che voi non siete prigioniera, ma un ostaggio – spiegò, evitando di rispondere ai quesiti che gli erano stati posti – e dunque, questa condizione, penosa, ma privilegiata, spetterà anche a me. Dovrò soggiornare assieme agli altri membri del vostro seguito di dame e famigli, che, per altro, non sapevo fosse così numeroso.”

“Avete visto chi compone il mio seguito?” chiese, retorica, Caterina: “Perché mai credete che abbia dichiarato che siano parte del mio seguito?”

Francesco si pentì di aver fatto un commento che, evidentemente, la sua signora aveva scambiato per una critica: “Sì, ho capito subito che si tratta solo di un modo per cercare di salvare più gente possibile.”

“Voi non sapete cos'è successo a Ravaldino, gli ultimi giorni. Non potete capire.” disse all'improvviso la donna, cambiando tono: “Non pretendo che ci riusciate.”

“Avremo tempo per parlarne, se vorrete.” propose il piovano.

“E comunque non mi avete ancora detto con che scusa siete potuto venire fino a qui, e io comincio a essere stanca, quindi rispondetemi e poi, per favore, lasciatemi riposare.” mentre diceva quelle parole, la Leonessa si era portata una mano alla gamba, come se le facesse male.

Fortunati aveva sentito dire che la Sforza era stata ferita, durante l'ultima battaglia a Ravaldino, e si chiese se non fosse stata colpita proprio a quella gamba.

“Ho dichiarato di essere il vostro confessore di fiducia, e che dovevo esservi accanto, per la salvezza della vostra anima. Il Vaticano non può dire di no a una simile richiesta.” spiegò l'uomo.

“Frate Lauro Bossi si è offerto come mio confessore.” ribatté, un po' fredda, la Tigre.

Il piovano era confuso dall'atteggiamento di colpo glaciale della milanese. Faceva del suo meglio per giustificarla, immaginando a fatica quali sofferenze dovesse aver passato nelle ultime settimane, ma era difficile far finta di nulla. Anche se la conosceva abbastanza bene da sapere che il chiudersi a quel modo era una parte integrante del suo carattere, faticava a non risentirsi per un trattamento tanto ruvido.

“A quanto pare – sospirò, raccogliendo tutta la pazienza di cui era capace – per il papa potete avere più di un confessore.”

“Probabilmente – disse subito la Leonessa, sedendosi sul letto con pesantezza, come se la gamba non la reggesse più – pensa che più contatti ho con l'esterno, più facilmente finirò per tradirmi e dirgli quello che vuole.”

Fortunati non volle avvallare quell'ipotesi, anche se improvvisamente parve anche a lui quella più sensata. Rendendosi conto che la donna che aveva davanti era oggettivamente stanca e desiderosa di pace, mise a tacere la parte di sé che, invece, avrebbe voluto restarle accanto per ore, senza più lasciarla.

Tentennò e poi, appena prima di congedarsi, chiese: “Posso almeno stringervi la mano per un istante?”

Avrebbe voluto aggiungere 'dopo tutta la strada che ho fatto per vedervi, almeno questo me lo dovete', ma si trattenne appena in tempo.

Caterina era indecisa. Aveva voglia di avere un contatto fisico con qualcuno a cui voleva sinceramente bene, ma il pensiero la repelleva. Tuttavia, vedendo la mano tesa del piovano, dritta e forte, capì di averne bisogno.

Accettando la sua stretta, la milanese avvertì un senso di calore così prepotente da farle venir voglia di piangere. Ritirò la mano quasi subito, come scottata da quel contatto, ma per quello Fortunati non si risentì: gli bastò vedere l'espressione della Leonessa per capire che davvero non poteva concedere di più.

Non trattenendo più le lacrime, la Tigre sussurrò: “Grazie per tutto quello che avete fatto per i miei figli e per me.”

Francesco non aveva mai visto la sua signora piangere a quel modo, silenziosamente, in modo mesto, quasi ci fosse ormai abituata. Vederla a quel modo lo spaventò. Era come trovarsi davanti a un familiare e non riuscire a riconoscerne il volto, pur essendo sicuri della sua identità.

“Vi tirerò fuori di qui.” concluse lui, sbrigativamente, desideroso, suo malgrado, di rifuggire a quell'immagine spiazzante, così dissimile dalla Tigre che conosceva, più una Madonna dolente che non una guerriera indomita: “Fosse l'ultima cosa che faccio...”

“Adesso andate.” gli disse la donna, accorgendosi di come il piovano si stesse lentamente avvicinando alla porta: “Quando potrete tornare qui, parleremo di nuovo.”

Francesco annuì e, prima di aggiungere altro, lasciò la stanza. Scese in fretta la torre, scortato da due soldati e venne portato negli alloggi del seguito della Sforza.

Anche se ci era già stato, quella mattina, al suo arrivo, per posare le poche cose che aveva portato con sé da Firenze, solo in quel momento poté rendersi conto di quanto frugali fossero. In confronto, la cella di lusso della Tigre, sul cucuzzolo del Belvedere, era una reggia.

“Spero non vi dispiaccia dividere la stanza da notte...” disse piano Baccino, che se ne stava in un angolo, seduto contro il muro.

Il piovano non si era nemmeno accorto di lui, ma, quando lo vide, fu tutto sommato contento di non essere solo. Anche se, per accordi precisi presi coi diplomatici di Alessandro VI, lui avrebbe avuto maggior libertà di movimento rispetto alla maggior parte degli altri membri del seguito della Leonessa, la notte doveva passarla tassativamente lì, e sapere di avere un compagno di stanza lo rendeva meno spaventato.

“No, anzi...” sorrise il religioso, invitando il cremonese ad alzarsi e avvicinarsi: “Sono felice che siate qui anche voi. Vi va di dirmi cos'è successo nelle ultime settimane? A Firenze arrivavano notizie, ma non so dire quanto fossero attendibili...”

“Siete stato da lei?” chiese Baccino, ignorando del tutto le parole di Francesco.

Il piovano sapeva benissimo a chi si riferiva, così, a voce bassa, annuì: “Sì.”

“Come sta? Come sta adesso? È da sola? Lui va ancora nelle sue stanze? Che vi ha detto?” la raffica di domande che uscì dalle labbra di Baccino lasciò un po' perplesso Fortunati che, a maggior ragione, gli chiese di nuovo cosa fosse successo in quelle settimane.

Con la voce strozzata e una fretta che diventava via via sempre più comprensibile anche al piovano, il cremonese spiegò di come fossero stati battuti e fatti prigionieri e di come Caterina fosse diventata una preda personale del Duca Valentino, che l'aveva pretesa come sua esclusiva proprietà per giorni.

“Dunque le ha usato violenza?” chiese alla fine Francesco, per essere certo di aver capito bene.

Le lacrime che velarono gli occhi giovani di Baccino furono una risposta più che eloquente, e l'imprecazione che gli sfuggì dalle labbra bastò per evitare altre domande.

“Lo dicevano – soppesò il religioso – ma io credevo che si esagerasse, che fossero chiacchiere di beffa nei suoi confronti, che il figlio non papa non avrebbe osato tanto...”

“Quello è un animale, non un uomo.” ringhiò il cremonese, furente: “E se non fosse stato che lei voleva salvarci la pelle a tutti quanti, la Contessa avrebbe dovuto ammazzarlo con le sue mani la prima volta che lui le ha messo un dito addosso..!”

Il fiorentino appariva confuso, ma in realtà era solo sopraffatto da tutta quella brutalità, dallo spettro che poteva vedere negli occhi del ragazzo che aveva dinnanzi, e dalla consapevolezza di ciò che la Leonessa aveva dovuto passare, e delle scelte che aveva dovuto fare, per salvare i suoi uomini e le dame della sua corte ormai distrutta.

“Giuratemi, piovano, giuratemi – disse Baccino, tra i denti – che voi che siete uomo di lettere e di cultura e sapete parlare con i potenti, farete tutto quello che si può per tirarla fuori da quella torre.”

Improvvisamente, malgrado tutta la baldanza e la cieca foga che l'aveva portato fino a Roma, Francesco si rese conto di non poter nulla o quasi, per salvare la donna che tanto stimava e per la quale tanto aveva rischiato. Si sentiva un debole, un inetto, un uomo che, della vita vissuta, non sapeva niente. Era come quando aveva visto morire Ottaviano Manfredi davanti ai suoi occhi senza essere in grado di difenderlo o aiutarlo in qualche modo.

Eppure, sentendosi gli occhi di Baccino puntati addosso, l'unica cosa che uscì dalle sue labbra, più simile allo squittio di un topo che non alla promessa di un uomo di quarant'anni, fu: “Sì, la tireremo fuori di lì, lo prometto.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 696
*** Cunctator ***


 

Gian Giacomo da Trivulzio aveva ratificato, previo pagamento della cauzione, la scarcerazione di Giovanni Pirovano, fatto prigioniero dai suoi uomini poco fuori Mortara. I soldi erano stati consegnati in fretta e senza che si potessero fare troppe domande su chi li avesse versati. In merito, si potevano fare per il momento solo ipotesi.

“Sappiamo almeno chi ha pagato il suo riscatto?” chiese il comandante, togliendosi la cuffietta di cuoio e mettendosi seduto sullo sgabello da campo che si era fatto sistemare davanti al fuoco.

Nel padiglione di Don Giuliano di Ligny, dove si erano radunati tutti i graduati per decidere le prossime mosse, faceva freddo, malgrado tutta la legna che era stata messa ad ardere. Al Trivulzio sembrava impossibile che a marzo ci fosse ancora quella temperatura. Tutte le promesse di primavera dei giorni addietro parevano essersi volatilizzate, spazzate via da un vento gelido che aveva fatto seccare i primi timidi fili d'erba che erano spuntati sulla strada. Erano nell'accampamento del Balì di Digione, appena fuori Mortara, ormai, ma, se Gian Giacomo non l'avesse saputo, avrebbe potuto giurare di trovarsi su un ghiacciaio svizzero.

“Sembra sia stato Giovanni Bentivoglio.” borbottò il Ligny, le braccia strette al petto: “Quattromila ducati.”

Il Trivulzio sporse in fuori le labbra e disse: “E poi non mi vengano a dire che Bologna non si è schierata apertamente... Io non li ho versati, quattromila ducati per liberare Giovanni da Casale...”

“E dicono che Pirovano, appena libero, si sia messo in cammino per raggiungere gli sforzeschi a Novara.” volle precisare Don Giuliano.

“Io comunque, non capisco cosa ci trovino in lui tutti quanti...” si intromise Yves d'Alégre.

Il francese, da poco entrato nei quadri del Trivulzio, dopo la cavalcata difficoltosa che dalla Romagna lo aveva portato in Lombardia, sentiva di essere l'unico, in quel padiglione, a poter davvero giudicare Giovanni da Casale. Aveva combattuto, anche se non in prima persona, fino all'ultimo con l'esercito della Tigre e aveva capito molto facilmente quanto Pirovano fosse inadeguato e quasi ridicolo, al confronto della sua signora e degli altri condottieri su cui quella donna aveva potuto contare.

Vedere come oltre alla Leonessa di Romagna, anche il Moro di Milano fosse pronto a spendere e rischiare pur di averlo al proprio fianco in guerra lo innervosiva e basta. Era, a suo modo di vedere, il più grosso spreco che si potesse fare.

Anche Antonio di Baissay aveva potuto vedere da vicino i pasticci di Giovanni da Casale, a Forlì, ma, al contrario del suo compare, preferiva starsene zitto. A suo modo di vedere, la questione era molto semplice: quella cagna della Leonessa di Romagna aveva voluto Pirovano a tutti i costi solo per tenerselo come amante, mentre il Moro era pronto a pagare tanto oro per quanto pesava al solo scopo di poter dire che, alla fine, era stata lui a spuntarla, e non sua nipote.

“Sia come sia – tagliò corto Gian Giacomo, che si sentiva ancor investito del comando dell'esercito francese in Italia – incontrerò domani dei rappresentanti dei novaresi.”

“Parlare con i novaresi!” sbottò l'Alégre: “Avete già perso tempo a sufficienza, mi pare, infierendo sui nemici qui fuori da Mortara!”

Il Trivulzio rimase molto stupito da quell'attacco improvviso. Personalmente, non credeva affatto di aver perso tempo, anzi, riteneva che aver sbaragliato gli uomini di Giovanni da Casale con tanta facilità avesse avuto un effetto benefico sulle sue truppe, ridando loro fiducia e infondendo un nuovo entusiasmo.

“Cunctator, ecco come andreste chiamato!” insistette Yves, sdegnoso.

“Mi dite che sto perdendo tempo – ribatté, con calma, Gian Giacomo – ma senza questi giorni preziosi, non avrei potuto prendere contatti con gli svizzeri al servizio del Moro, né potrei ora chiedere ai novaresi di arrendersi ai ducali a patto di non subire alcun saccheggio.”

“E che ce ne viene a noi, se Novara si risparmia un saccheggio?” si intromise il Balì di Digione, che cominciava a parteggiare in modo netto per l'Alégre.

Il Trivulzio represse uno sbuffo. Quando aveva a che fare coi francesi, gli pareva sempre di discutere con un muro di pietra spessa tre braccia. Possibile che dei condottieri tanto rinomati non capissero?

“I fanti svizzeri con cui ho avuto contatti – spiegò, imponendosi di non perdere la pazienza – mi hanno riferito che Ludovico Sforza ha, ovviamente, promesso il sacco di Novara, in caso di vittoria, e tutti i soldati non aspettano altro, dopo mesi di fatiche. Quindi, se il Moro, pur di prendere la città senza combattere, accettasse di evitare il sacco, si troverebbe l'esercito contro senza nemmeno accorgersene.”

“Sia come sia – concluse l'Alégre, una mano sollevata a voler chiudere in fretta la questione – noi avremo quasi diecimila cavalli, settemila fanti svizzeri e tremilacinquecento fanti tra guasconi e italiani, non appena Luigi d'Ars, La Palice, Cardonne e tutti gli altri ci raggiungeranno. Lo Sforza cos'ha? Tredici o quattordicimila soldati mal contati, comandati da incapaci come quel Pirovano che tanto piaceva anche alla Tigre di Forlì, e ricordatevi pure che la sua fanteria svizzera è composta dagli scarti della nostra. Detto questo, non credo che servano, tutti questi sotterfugi...”

“Voi non ragionate da stratega.” lo rimproverò Gian Giacomo, guardandolo, mentre il francese si avvicinava all'uscita del padiglione.

Yves sputò una bestemmia nella sua lingua e poi, guardando il milanese rinnegato, sentenziò: “E voi non ragionate da uomo d'onore.”

 

Quell'aprile stava cominciando sotto la pioggia, a Roma. Caterina non era più sola come i primi giorni, ma, suo malgrado, si trovava a sopportare a fatica la compagnia imposta delle donne e dei sedicenti servi – tranne Baccino e altri giovani uomini che non erano ancora stati ammessi alla sua presenza, chissà per quale strategia borgiana – che aveva fatto portare con sé a Roma nella speranza di salvarli.

Non le dispiaceva vederli tutti in salute, specie Argentina, che aveva di nuovo avuto il permesso di occuparsi di lei, ma le loro chiacchiere e la loro mera presenza le impedivano di concentrarsi su tutti i pensieri che le attanagliavano la mente. Forse sarebbe stato meglio anche per lei scrollarsi di dosso tutto, e rassegnarsi ad aspettare e basta, però non ci riusciva.

Solo quando si avvicinava la sera, solo allora veniva di nuovo lasciata sola o quasi, e poteva provare a rilassarsi. Perciò, ogni mattina, quando sentiva toccare la porta, non riusciva a trattenere un sospiro pesante. Di norma il suo seguito arrivava quando lei era già sveglia da un po', strappata al sonno da uno dei suoi incubi ricorrenti, ma aveva l'abitudine di farsi trovare ancora svestita e a letto, in modo che ci fosse qualcosa da fare, ovvero vestirla e sistemarla, per passare un po' la mattinata.

Quella mattina non era ancora sorto il sole e la pioggia scrosciante lasciava intendere che ci sarebbe stato buio per tutto il giorno. La Tigre si stava rigirando tra le lenzuola, madida di sudore, l'immagine del corpo sfatto di Ludovico Marcobelli, rivista vividissima in sogno, che ancora la tormentava.

Immaginava che mancassero almeno un paio d'ore, prima dell'arrivo delle sue dame, perciò stava cercando di trovare di nuovo una posizione comoda e riposare ancora un po'. Scattò a sedere sul letto, quindi, quando sentì la porta aprirsi lentamente.

Richiudendosi subito l'uscio alle spalle, Francesco Fortunati la salutò con un cenno del capo e sistemò la torcia che aveva portato con sé su uno dei ganci a muro. Quella, pensò la Sforza, era un'altra piccola libertà che fino a pochi giorni prima non sarebbe stata concessa a nessuno: entrare con una fiamma viva nella sua stanza poteva essere pericoloso, agli occhi dei Borja, perché avrebbe potuto usare la torcia come un'arma e provare a guadagnarsi la libertà.

“Come mai siete qui a quest'ora?” domandò la Tigre, restando a letto, la coperta che le arrivava alla vita.

Il piovano aveva uno sguardo circospetto, e, nell'avvicinarsi, si curvò un po' in avanti, come a sottolineare la segretezza e l'importanza di quello che stava per riferire alla sua signora.

“Durante il giorno – spiegò, prima di tutto – non riesco mai a parlarvi a quattrocchi e così questo genere di cose ho voluto dirvele adesso.”

“Parlate, non tenetemi sulle spine.” lo incitò la donna, asciugandosi, intanto, il sudore freddo che ancora le imperlava la fronte.

Preoccupato da quel gesto, e notando solo in quel momento quanto la sua signora apparisse stremata, benché avesse teoricamente appena passato una notte di sonno, Fortunati si informò, accorato: “Ma vi sentite bene?”

A sorpresa, con un gesto abbastanza stizzito, la Sforza si levò di dosso le lenzuola e, sollevando la veste da notte quel tanto che bastava per mostrare la ferita alla gamba, esclamò: “Mi ha dato fastidio tutta notte, non ho chiuso occhio!”

Non era quello, in realtà, il motivo che l'aveva fatta riposare poco, ma al fiorentino sembrò una spiegazione convincente, tanto, almeno, dallo stringersi le mani al petto, in segno di compatimento e sussurrare: “Perdonatemi, non immaginavo...”

“Per favore, Francesco...” soffiò a quel punto la Leonessa, apparendo ancora più stanca e provata di prima: “Ditemi quello che dovete.”

“Volevo dirvi che sto prendendo contatti con il Cardinale Giovanni Medici.” rivelò Fortunati, aspettando una reazione della milanese.

Questa, accigliandosi, ribatté con un misero: “Ah.”

Il suo defunto terzo marito le aveva parlato molto di rado di quel cugino che stava facendo carriera in Vaticano. Di lui sapeva, quindi, poco. Doveva avere circa venticinque anni, era figlio di Lorenzo il Magnifico e aveva avuto un buon successo negli studi teologici. A parte quello, però, Caterina non avrebbe saputo dire altro.

Anzi, in quel momento, avere contatti con quel fiorentino non le sembrava una mossa troppo saggia. Innanzitutto rappresentava una città che, comunque la si guardasse, le si era dichiarata ostile in ogni modo. In secondo luogo, era il figlio di colui che aveva depredato i Popolani dei loro beni, quindi, in senso lato, un possibile nemico anche per Giovannino. Ultimo, ma non meno importante, non aveva mai avuto contatti con lei e sembrava assurdo che avesse degli interessi nell'aiutarla in una situazione tanto difficile e pericolosa.

“Il Cardinale Medici ha idee...” cominciò a dire Fortunati, cercando le parole più adatte: “Ci sembra che abbia idee molto ambiziose per Firenze. Sembra che voglia ridare lustro alla sua famiglia, e non possiamo certo dire che suo fratello Piero, quello che tutti chiamano il Fatuo, abbia avuto grande successo, nel far grandi i Medici.”

“A Firenze c'è mio cognato Lorenzo.” lo liquidò Caterina, categorica: “Il potere lo detiene lui. E finché sarà in vita, per noi Firenze non sarà una città amica.”

Il piovano si morse il labbro. Ancora una volta stentava a riconoscere la donna che aveva servito a Forlì. Razionalmente, specie dopo tutte le cose che Baccino gli aveva raccontato, poteva capire lo stato d'animo della Tigre, poteva anche scusare la sua aggressività e la sua apparente apatia nei confronti della propria situazione. Tuttavia, non poteva evitare a se stesso di provare una sorta di rabbia, nel vederla così spenta e vinta, così incapace di assecondarlo e collaborare alla sua stessa liberazione.

Stringendosi una mano nell'altra, Francesco si diede una rapida occhiata in giro. La stanza – molto grande in realtà – che dominava il Belvedere era in ordine e pulita, ben diversa dalla cella in cui Caterina avrebbe potuto essere rinchiusa. Calcolando la guerra a cui era scampata, le battaglie sanguinosissime a cui era sopravvissuta e la prigionia dura da cui, almeno per il momento, sembrava essere stata salvata, Fortunati proprio non capiva come, una donna del genere, non sentisse il pungolo della vita bruciare nel proprio petto e spingerla a combattere di nuovo, questa volta per la libertà.

Le lanciò uno sguardo indagatore. La Sforza stava fissando il pavimento, le labbra incurvate verso il basso e la fronte solcata da una serie di piccole rughe contrariate. Non era difficile capire che quel silenzio, per lei, equivaleva a una richiesta di restare sola.

Promettendosi di lavorare comunque al suo massimo per intessere amicizie e guadagnarsi fiducia presso chi in Vaticano contava abbastanza da poter avere un peso nella questione della Leonessa, il piovano si disse che non era il caso di insistere. La donna che aveva deciso di servire per il resto della sua vita era ancora come l'animale selvatico che era stata prima della disfatta. Solo che questa volta era stata ferita, nel profondo, e quindi, per fidarsi ancora, ci avrebbe messo ancora parecchio tempo.

“Devo farvi portare qualcosa?” chiese l'uomo, andando verso la porta.

La Tigre si sentiva in colpa nel provare un senso di sollievo, all'idea che il fiorentino stesse per andarsene. Non avrebbe voluto essere così ruvida con lui, dopo tutto quello che aveva fatto per lei, eppure non poteva evitare di comportarsi a quel modo.

“Avete notizie di Luffo Numai?” chiese.

Francesco, che dalla Leonessa non aveva sentito nominare il forlivese nemmeno una volta da che era lì, rimase un attimo spiazzato e poi rispose: “Da quello che so è sempre nel nuovo governo istituito dal Valentino.”

“Bene.” sussurrò lei: “Meglio così.”

“Avete bisogno nulla?” ribadì il piovano, già pronto ad andarsene.

“Sì.” rispose la milanese: “Vorrei vedere frate Lauro, se non fosse troppo incomodo.”

Fortunati sentì una stretta al cuore che non gli piaceva affatto. Quella richiesta, per lui, era un colpo basso.

Malgrado ciò, con il suo miglior sorriso, ribatté: “Lo farò presente.” e se ne andò.

Il domandare di frate Lauro Bossi non era stato casuale. Come le era successo altre volte in vita sua e come, immaginava, spesso accadeva a Bernardino, quando sembrava voler tirare la corda tanto da vedere se si sarebbe davvero spezzata, Caterina aveva chiesto a Fortunati di poter vedere il frate milanese al solo scopo di carpirne la reazione. Non aveva senso, specie non dopo tutti i rischi e le tribolazioni che il piovano si era accollato per lei e per i suoi figli, ma per la Leonessa era necessario.

Aveva sperato di vederlo indisponente, magari perfino arrabbiato, in ogni caso irritato nel capire che lei avrebbe preferito la presenza di un frate quasi sconosciuto alla sua. E invece, pacato e accomodante come sempre, l'uomo aveva sorriso e aveva ubbidito senza fare una piega.

Massaggiandosi lentamente il collo, Caterina si mise dapprima a sedere sul letto e poi si alzò. Quel giorno, pensò, si sarebbe fatta trovare dalle sue dame di compagnia già vestita e pettinata.

Aveva passato una vita intera in mezzo agli uomini, ai soldati, ai diplomatici. Non sopportava, ora, di trascorrere così tante ore al giorno circondata quasi solo da donne. Non avevano gli stessi discorsi, non avevano lo stesso modo di ragionare. Si era sempre trovata a suo agio con le truppe, molto più che con le nobildonne sue pari. Doversi abituare a quella nuova fauna, per lei, era un motivo ulteriore di sofferenza.

Passate un paio d'ore, già in abiti da giorno e con il letto rifatto, Caterina sentì la porta aprirsi di nuovo e in pochi istanti le sue dame di compagnia e un paio di sedicenti paggi erano già al suo fianco. Accettò di buon grado i commenti delle donne, che si complimentavano per come fosse riuscita a vestirsi da sola, e poi si mise sul sedile in pietra ricavato nella rientranza della finestra, fingendosi interessata alle chiacchiere delle presenti.

Era stata così presa nel tentare di apparire calma e per nulla infastidita, da non essersi accorta subito che uno dei due paggi era Baccino. Quando se ne avvide, lo fissò con insistenza, in silenzio.

Anche lui, che aveva appena finito di versarle da bere, le puntò gli occhi addosso.

Nello specchiarsi l'uno nelle iridi dell'altra, sembravano lanciarsi un messaggio di aiuto. Erano come pesci fuor d'acqua, ma, grazie alla presenza l'uno dell'altra, riuscivano a sentirsi un po' meno soli.

 

La pioggia non accennava a smettere ed Elisabetta Gonzaga cominciava a credere che avrebbe fatto meglio ad ascoltare la cognata, Agnesina, presso il quale marito – Fabrizio Colonna – la donna era ospite.

Aveva piovuto tutta notte e aveva continuato per buona parte della mattina, tuttavia, quando verso mezzogiorno la pioggia si era placata, Elisabetta aveva insistito per fare una nuova visita a San Pietro. Peccato che poco dopo la loro partenza, avesse ripreso a piovigginare e infine a diluviare tanto da rendere loro impossibile lasciare la loro vettura.

Agnesina, esasperata da uno scossone – l'ultimo di tanti – della carrozza in difficoltà sulla strada scivolosa, sbottò: “Che tempo impossibile!”

La Gonzaga, invece, sollevò le sopracciglia, trattenendo per sé un commento velenoso sulla cognata, che, pur se trentenne, si atteggiava sempre a donna ormai anziana: “Io trovo che Roma, sotto la pioggia, sia molto bella.”

“Forse. Se non si pensa alle strade piene di fango.” borbottò l'altra, per poi esclamare, mentre la carrozza ondeggiava di nuovo in una curva: “Santo cielo!”

A Elisabetta scappò una risata, e la cognata, per quieto vivere, lasciò cadere il discorso, limitandosi ad aggrapparsi con più forza al bordo del sedile, pregando che il cocchiere le riportasse a palazzo il più in fretta possibile.

Erano in silenzio da quasi dieci minuti quando, occhieggiando fuori, tra la pioggia, la Gonzaga scorse quella che tutti chiamavano 'la torre dei Borja', un Belvedere eccezionale, una sorta di nido d'aquila che affacciava sulle vigne private del papa.

Senza bisogno di introdurre in qualche modo la sua domanda, la sorella del Marchese di Mantova chiese: “Ma allora dite che è davvero là dentro, la Tigre di Forlì?”

Le due donne ne avevano discusso più volte, specie alla sera, quando si mettevano davanti al camino a chiacchierare, prima di andare a coricarsi. Agnesina aveva partorito relativamente da poco un bel bambino grosso e vivacissimo che aveva chiamato Ascanio e così solo di rado il marito, Fabrizio Colonna, la reclamava per sé, lasciandola molto più volentieri all'amica e cognata.

Era stato proprio parlando di Fabrizio che le due donne erano arrivate a discorrere di Caterina Sforza per la prima volta. Agnesina aveva riferito che il marito aveva combattuto contro la Leonessa quando lei ancora aveva sì e no una ventina d'anni, e che ne servava un ricordo spaventoso.

“Vent'anni, una donna e per di più incinta – aveva sentenziato la moglie del Colonna – eppure a uomini grandi e grossi come Fabrizio faceva una paura folle, checché ne dicessero tutti!”

E da quella volta era capitato spesso che la nominassero, specie dopo il suo ingresso a Roma da vinta.

“Sì, dovrebbe essere in quella torre...” confermò Agnesina, di colpo non più interessata alla strada sconnessa, ma con lo sguardo che inseguiva quello della cognata.

“Dev'essere una donna molto interessante.” commentò, quasi tra sé, Elisabetta.

“Probabilmente sì.” prese le distanze l'altra: “Ma io avrei paura, ad avere a che fare con una belva del genere.”

La Gonzaga ci pensò un momento e poi sussurrò: “Credete davvero che abbia avuto centinaia di amanti?”

La cognata sospirò e poi, scuotendo il capo, quasi sconsolata, rispose: “Centinaia di amanti... Sì, potrebbe anche averli avuto. Eppure qui, per ora, non ne vedo nemmeno uno venuto a salvarla.”

Quella costatazione pesò su entrambe come una nuvola scura, simile a quelle che ingombravano il cielo incurante e lontano di Roma. Appena la carrozza si intrufolò in un vicolo, il Belvedere sparì dal loro campo visivo e tanto bastò a entrambe per cambiare discorso.

“Vi fermerete fino a fine mese, voglio sperare...” sorrise Agnesina.

“No, non così tanto... Credo che resterò ancora una settimana, dieci giorni al massimo...” dovette deluderla Elisabetta: “Mio marito mi lascerebbe qui quanto voglio, anche se lo so pazzo di gelosia, ma mio fratello mi ha già scritto una volta intimandomi di far durare questo pellegrinaggio il meno possibile... Non posso farlo arrabbiare più dello stretto indispensabile.”

Mentre le due donne ridevano assieme come due ragazzine, la carrozza prese un'altra svolta e si avviò, finalmente, in modo deciso verso il palazzo di Fabrizio Colonna.

 

Gian Giacomo da Trivulzio aveva voluto muovere in fretta le truppe. Non gli piaceva il clima che si stava creando al campo, quando erano vicino a Mortara, e così aveva preso con sé millecinquecento lance, seimila fanti francesi e diecimila svizzeri ed era partito per Vercelli.

La notizia che Gaspare Sanseverino avesse sorpreso una loro colonna di trecento fanti diretta a Lodi e che avesse ucciso praticamente tutti, aveva dato al Trivulzio uno slancio ulteriore.

Era convinto, profondamente convinto, che il Moro non avesse né la forza né la capacità di ribaltare davvero le sorti della guerra. Nell'intimo era certo che dopo quel piccolo ritorno di fiamma, il Ducato sarebbe caduto di nuovo facilmente nelle mani di Luigi XII. Tuttavia, quell'affondo del Fracassa lo aveva spaventato.

Se prima era stato quasi convinto dalle parole dell'Alégre, che l'aveva tacciato di essere troppo prudente, ora si sentiva ancor più legittimato a fare le cose in modo accorto e studiando accuratamente la strategia migliore.

Avrebbe voluto avere accanto a sé qualcuno con cui confrontarsi senza invidie e rancori, qualcuno come Troilo de Rossi, ma il suo amico era ancora nel parmense, a cercare di rimettere ordine in una situazione che, specie con il ritorno di Ludovico Sforza a Milano, pareva a un passo dallo sfuggirgli di mano.

Così chiamò al suo padiglione Galeazzo Pallavicini, uno dei pochi italiani che aveva ancora sotto il suo comando, e decise di mettere lui a parte del suo progetto.

“Divideremo in due il nostro esercito – gli spiegò, indicando sulla mappa prima Vespolate e poi Trecate – e ne manderemo una parte qui e una qui, in modo da tagliare i viveri ai soldati del Moro.”

Galeazzo, che il mese addietro era stato contattato proprio dallo Sforza, che lo voleva disperatamente dalla sua parte, guardò con un certo scetticismo Gian Giacomo e poi chiese: “Ma ritenete davvero saggio, dividerci? I milanesi resteranno compatti...”

“Poi ci riuniremo...” assicurò il Trivulzio: “Ma prima dobbiamo far fare loro la fame. Questa guerra, amico mio, non la vinceremo solo sulla punta delle picche, ma soprattutto grazie ai malumori dell'esercito sforzesco.”

Il Pallavicini era rimasto convinto solo a metà, tuttavia il suo ruolo nei farraginosi ingranaggi dell'esercito francese era di gran lunga inferiore a quello del suo interlocutore, perciò piegò il capo e sussurrò, non senza una punta di ironia: “Come dite voi, mio signore.”

 

Caterina quel giorno aveva ricevuto la visita di frate Lauro. Anche se erano passati ormai un paio di giorni, da quando aveva chiesto a Fortunati di portarle il religioso, la milanese non si era risentita per il ritardo, specie perché lo stesso Bossi le aveva raccontato di quanto fosse stato difficile ottenere il permesso per quella visita, ora che il suo confessore ufficiale, ovvero il piovano, era arrivato a Roma.

Le avevano permesso di restare sola con il frate per circa mezz'ora, e in quel lasso di tempo il religioso le aveva spiegato meglio quello che intendeva fare.

Il progetto, per quanto molto complicato, alla Tigre sembrava ugualmente più sensato di quello di Fortunati. Se Francesco le aveva infatti dato l'impressione di essere giunto a Roma con poco più che una vaga idea di come muoversi, Bossi era stato in grado di farle con precisione nomi e ipotizzare date, prospettandole, in vari scenari, quello che sarebbe potuto accadere se avesse accettato.

“Per fare tutto quello che mi avete detto – aveva fatto presente la donna, quando il frate non aveva avuto altro da aggiungere – serviranno sicuramente soldi, e io, al momento, non ne ho, con me.”

“I soldi serviranno, certo.” aveva risposto lui, con un sorriso aperto, come se quello fosse solo un dettaglio trascurabile: “Ma mi accontenterei di un vostro pagherò. Posso trovare il modo di anticipare quello che serve.”

“Ma se mi prendessero – aveva ribattuto la Leonessa, sforzandosi di capire quanto fosse in buona fede il religioso – di certo mi ucciderebbero, e voi non vedreste nemmeno un ducato.”

“Se dovessero davvero scoprire la fuga, imprigionarvi di nuovo e addirittura uccidervi – aveva detto allora lui, facendosi di colpo serissimo – significherebbe che la mia missione è fallita miseramente e non ci sarebbe più motivo di vivere nemmeno per me.”

Per il momento, pur molto colpita dalla determinazione di frate Lauro, la Sforza aveva preso ancora tempo, dicendo che prima voleva vedere cosa avrebbero fatto altri suoi amici che avevano contatti nella Curia. Bossi non si era risentito, anzi, aveva assicurato che, nel caso fosse riuscita a trovare un modo più diplomatico e meno pericoloso per salvarsi, lui ne sarebbe stato solo felice.

Precisi come un orologio, due dei soldati che la sorvegliavano, dopo mezz'ora esatta avevano riaperto la porta, spingendo dentro le dame di compagnia della Tigre e Bossi era stato invitato ad andarsene.

Arrivata a sera, Caterina era stata lasciata di nuovo sola. Le sembrava di vivere ormai su una ruota, in cui il giorno e la notte si inseguivano senza fermarsi mai, identici l'uno all'altra, resi irriconoscibili, se non per qualche goccia di pioggia o qualche tramonto dai colori memorabili.

C'era già buio e la sua stanza era immersa nell'oscurità, quando sentì bussare alla porta. Subito dopo la voce di una delle guardie riprese l'ospite, ricordandogli che non era il caso di mettersi a picchiare alla porta, con una prigioniera.

La voce di Fortunati si scusò e poi l'uomo fece capolino in stanza, portando con sé una torcia, come aveva fatto un paio di sere prima.

“Ci sono novità?” chiese Caterina, restando ferma dove stava, vicino alla finestra.

Il piovano scosse il capo, indugiando forse più del dovuto sull'abito da notte un po' troppo trasparente e leggero, a suo dire, per una notte di inizio primavera.

“E allora come mai siete qui?” la Leonessa aveva posto quella domanda con voce acuta, allarmata.

Si stava dando della stupida da sola, ma con la luce malferma della torcia, lo sguardo di Fortunati le sembrava strano. Aveva passato attimi troppo brutti, momenti troppo dolorosi, per colpa del Borja, per riuscire a guardare perfino un uomo che a lei non aveva mai fatto altro che bene in modo disteso.

Il piovano parve intuire qualcosa e così restò il più possibile vicino alla porta, nel dire: “Sono venuto fin qui solo per ricordarvi che domani è il sei aprile. Forse lo sapevate già, ma ho pensato che tra quattro mura come queste si possa finire a non sapere nemmeno più in che giorno si è.”

La Tigre schiuse le labbra, ma prima che potesse ringraziare in qualche modo il fiorentino per la sua gentilezza, l'uomo se n'era già andato, ripiombando la stanza nel buio quasi assoluto.

La mente della donna, di colpo, parve svuotarsi da tutte le parole di frate Lauro, e perfino dalla sensazione spiazzante che aveva provato poco prima nello scrutare il volto di Fortunati. L'unica cosa che vedeva davanti a sé era il viso di suo figlio Giovannino, il più piccolo, quello che aveva potuto conoscere meno.

Ricordava benissimo i suoi occhietti allungati, gli stessi che avevano illuminato il viso di suo padre Giovanni, ma di un verde tanto scuro da sembrare color pece. Poteva quasi sentire la morbidezza della sua belle e la stretta già forte delle sue piccole mani, un po' tozze, ma così belle ai suoi occhi.

Con un sospiro si domandò se mai l'avrebbe rivisto. Da quando era stata catturata dal Borja, aveva sempre creduto che sarebbe morta a breve, in un modo o nell'altro. Da quando era a Roma, però, cominciava a intravedere qualche timidissimo spiraglio di speranza.

Lanciò uno sguardo all'inginocchiatoio. Benché ufficialmente avesse ben due confessori, non aveva ancora provato nemmeno una volta a rivolgersi a Dio. Fu tentata di provare, ma sapeva che in una notte tanto buia, non ci sarebbe comunque riuscita.

Preferì tornare alla finestra, cercando la luna tra le spesse nubi nere, che sembravano avviluppare il cielo di Roma come delle catene di seta. Si chiese come fosse diventato il suo piccolo leone. Non lo vedeva ormai da circa cinque mesi, e per un bambino di appena due anni si trattava di un'enormità.

Provò a immaginarselo correre a destra e a sinistra, perché di certo ormai correva, e se era agitato come quando l'aveva in pancia, era probabile che non stesse mai fermo un solo istante.

La confortava saperlo sotto le vigili cure di Bianca, al sicuro in un convento di monache che dovevano la loro fedeltà tanto a lei, quanto a Fortunati. Là dentro, suo cognato Lorenzo non avrebbe potuto nemmeno sfiorarlo.

Con un sospiro dolente, dopo ore intere passate a osservare il cielo e lasciare libera l'immaginazione di figurarsi il viso del suo piccolo, la donna provò a coricarsi.

L'addolorava pensare che Giovannino non avrebbe ricordato nulla di lei. E più ci pensava, più si chiedeva se fosse tanto egoista, provare davvero a scappare, mettendo a rischio tutti quelli che facevano parte del suo seguito.

Lasciando che una lacrima le rigasse la guancia e finisse a inumidire il guanciale, Caterina si impose di non prendere decisioni sull'onda emotiva, ma di aspettare ancora qualche giorno.

Mentre si sforzava di ricostruirsi un calendario mentale, prendendo come punto fermo il compleanno di Giovannino, si ricordò che il 7 aprile sarebbe ricorso un altro anniversario di nascita, a lei molto meno caro: quello del suo primogenito Ottaviano.

Il ricordo di quel giorno, così lontano ormai nel tempo, bastò ad avvelenarle quel che restava della notte e, quando sorse il sole, malgrado la voglia di pensare ancora al suo figlio più piccolo e dimenticare quello più grande, trovò quasi conforto nel seguire le chiacchiere vacue delle sue dame di compagnia.

Tra queste, solo Argentina, intorno a mezzogiorno, mentre le serviva da mangiare, ebbe lo spirito di dire: “So che oggi è un giorno importante, per voi, mia signora. Non l'ho scordato.”

La Leonessa le prese un momento la mano, stringendola con forza e poi sussurrare un ringraziamento.

Mentre la serva faceva un sorriso in rimando, allontanandosi un po' dalla scrivania su cui aveva lasciato il piatto e il calice d'acqua, Caterina sentì la gola stringersi e gli occhi pungere. Fu tanto lo sforzo di non piangere, che quasi non si accorse del sapore amaro e inconsueto della minestra di pasta e verdure.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 697
*** Quod aliis cibus est aliis fuat acre venenum. ***


 

Quel giorno Alessandra Scali aveva lasciato il palazzo prima che spuntasse il sole e aveva chiesto a Galeazzo – da lei ritenuto, malgrado l'età, il più adulto e responsabile dei quattro figli della Tigre che aveva sotto il suo tetto – di supervisionare sui fratelli, affinché la giornata passasse in modo tranquillo anche in sua assenza.

“Potrei tornare già in serata – aveva detto, appena prima di andarsene – ma è più probabile che mi trattenga fuori anche per la notte.”

Il Riario non aveva fatto domande, ma dall'entusiasmo fremente che aveva colto nella colligiana, si era chiesto se quella sua partenza improvvisa avesse a che fare con Michele Marulli che, dalle ultime notizie di cui era stato anche lui messo a parte, stava di fatto tornando in Toscana.

Era il compleanno di Ottaviano, e quel giorno il ventunenne sembrava più scontroso del solito. Si era svegliato di pessimo umore e, quando, suo malgrado, Galeazzo lo aveva informato dell'assenza della padrona di casa, aveva solo avuto parole avvelenate perfino per Alessandra Scali.

“Dovresti vergognarti, a parlare di lei in questo modo.” l'aveva ripreso subito il fratello, tenendo le braccia strette sul petto, in un'inconscia posizione di difesa nei confronti del maggiore, che, per quanto poco muscoloso e flemmatico, era capace di scatti d'ira repentini e abbastanza burrascosi da far paura.

Ottaviano, in tutta risposta, lo guardò per un lungo istante. I suoi occhi, cerchiati di scuro, si specchiarono in quelli verdi e pieni del fratello, ma non vi trovarono nessuno spiraglio di reale comunicazione.

Sogghignando, nascondendo come spesso faceva la propria rabbia e il proprio senso di inadeguatezza dietro una maschera di ironia e supponenza, il Riario più grande disse: “Io esco.”

“Non lo farai.” provò a opporsi Galeazzo.

Il tono deciso con cui il fratello aveva parlato, ebbe davvero il potere di bloccare Ottaviano. Da un lato, il giovane non aveva molta voglia di insinuarsi per le vie una città che non conosceva e di cui aveva paura. Aveva voglia, dopo tanto tempo, di bere quanto gli pareva e di cercarsi una donna che non facesse troppe storie e lo assecondasse come meglio preferiva. Nel palazzo della Scali poteva solo usufruire della caraffa che gli veniva fornita su gentile concessione della padrona di casa e, in quanto a trovarsi compagnia, aveva già individuato e provato un paio di sguattere abbastanza a buon mercato, ma con le quali non aveva potuto sfogarsi come avrebbe voluto, per paura di destare la contrarietà di Alessandra.

Dunque, da un lato, anche in virtù del fatto che fosse il suo compleanno, il Riario moriva dalla voglia di dedicarsi una giornata intera, abbandonandosi di nuovo ai suoi vizi, come aveva fatto per anni quando era alla corte di sua madre a Forlì. Tuttavia, la riluttanza che già provava nei confronti di Firenze, unita all'opposizione di Galeazzo, fece sì che si risolse per desistere dal suo proposito.

“Come preferisci.” sospirò, arrendendosi tanto facilmente da insospettire il fratello: “Ma sappi che se ci saranno problemi con la servitù, sarai tu quello da biasimare...”

“Che intendi?” chiese allora l'altro, cominciando a sudare freddo.

Il maggiore gli aveva già voltato le spalle e stava già camminando a passo svelto verso le scale, con l'espressione di chi ha in mente già qualcosa di preciso da fare.

“Che intendi?” chiese di nuovo Galeazzo, cominciando a credere di aver commesso un grosso errore a vietare a Ottaviano di uscire.

La cosa più probabile era che il Riario più grande volesse riversare su qualche serva di casa le voglie che fino a un momento prima aveva deciso di riservare a qualche donna di strada. Il quintogenito della Tigre si sentì improvvisamente troppo piccolo, per far fronte a una situazione del genere. Aveva provato a tamponare il fratello come meglio poteva, impedendogli di vagare per Firenze senza alcuno che lo controllasse, più di quello, onestamente, non pensava di poter fare.

Forse avrebbe potuto chiuderlo in camera, ma poi ne avrebbe subite le rimostranze una volta liberatolo. Inoltre, quella gli sembrava una strada meno praticabile delle altre. Sia lui, sia Bianca avevano notato negli anni come il fratello maggiore fosse insofferente in modo quasi innaturale alle stanze chiuse a chiave. La sorella sosteneva che tutto risalisse a quando la loro madre l'aveva rinchiuso in stanza dopo la morte di Giacomo Feo. Se fosse o meno così, Galeazzo preferiva non dover affrontare da solo le ire di Ottaviano.

Così, voltando platealmente le spalle a quello che riteneva un proprio dovere, il ragazzino decise di cercare Bernardino e Sforzino, convinto che, almeno su di loro, sarebbe stato più semplice esercitare il proprio ascendente.

Stava ancora ragionando sul fratello maggiore, interrogandosi senza trovare soluzioni, quando vide Bernardino sfrecciare come un fulmine verso una delle porte di servizio.

“Dove stai andando?” gli chiese, cominciando a temere che pure il fratello minore avrebbe trovato il modo di sfuggirgli.

Il bambino, ben lungi dal nascondere i suoi piani, rispose, un po' sulla difensiva: “Voglio vedere le Murate.”

“No.” tentò di opporsi il Riario.

“Madonna Alessandra è partita.” ribatté il Feo: “Una delle serve mi ha detto che forse non torna fino a domani. Non verrà mai a sapere che sono uscito di nuovo.”

Paradossalmente, Galeazzo si rese conto di potersi fidare di più di un bambino di nove anni che non di un uomo di ventuno. Così non provò nemmeno a opporsi di nuovo, dicendosi che, da che erano a Firenze, Bernardino era già uscito di nascosto ben più di una volta, ed era sempre stato abbastanza coscienzioso da tornare tutto intero e senza aver combinato disastri.

“Perché vuoi vedere le Murate?” chiese il Riario, guardando con un velo di benevolenza il fratellino.

“Perché là ci sono Bianca e nostro fratello Giovanni.” rispose con ovvietà lui.

“E sai come arrivarci?” si informò il maggiore.

“Me lo sono fatto spiegare.” annuì il bambino: “Ho un'amica, nelle cucine, che...”

Come ripensandoci all'improvviso, il Riario scosse con forza il capo: “No, no, non ci andrai. È troppo pericoloso, e poi ho promesso a Madonna Scali che...”

“Ma io...” balbettò il più piccolo.

Galeazzo gli posò una mano sulla spalla e ripeté, scandendo bene le parole: “Ti ho detto di no.”

Il Feo parve arrendersi, ma l'altro intravide un luccichio nei suoi occhi che non prometteva nulla di buono. Tuttavia, similmente a come gli era capitato poco prima con Ottaviano, sentiva di non aver ancora abbastanza autorevolezza per imporsi a quel modo su un fratello, benché, in questo caso, fosse anche più giovane di lui.

“Farai come ti ho detto?” domandò, inclinando appena la testa di lato.

Il bambino non disse nulla, per non dover infrangere una promessa. Fece appena un cenno con il capo, che voleva dire tutto e niente.

Il Riario deglutì e poi, capendo benissimo che il fratellino sarebbe uscito comunque, che lui lo volesse o no, preferì mostrarsi morbido, con lui, a patto che non gli mentisse.

“Vai pure.” soffiò: “Ma dimmi esattamente che strada farai e a che ora pensi di tornare e, appena sarai rientrato in casa, voglio che tu venga a cercarmi.”

Il Feo sembrava un po' confuso da quell'improvvisa concessione, tuttavia sentì come un peso andarsene dallo stomaco, nell'avere l'approvazione del fratello, uno dei pochi che stimasse davvero.

Annuì e cominciò a spiegare al Riario che strada avrebbe fatto e come sarebbe poi tornato dalle murate fino al palazzo di Alessandra Scali.

Abbastanza soddisfatto dell'esaustivo resoconto del fratello, Galeazzo gli disse di andare pure, ma gli ricordò i patti: doveva tornare per tempo e non fare disastri.

Mentre Bernardino si infilava nella porta che portava ai locali della servitù, il maggiore sospiro e andò a cercare Sforzino. Lo trovò intento a leggere uno spesso tomo che parlava di teologia. Gli chiese, quasi distrattamente, che progetti avesse per la giornata.

Il fratello, spostandosi un po' sulla sedia, facendola cigolare sotto il suo peso di tutto rispetto, gli rispose che voleva leggere ancora una ventina di pagine del libro che aveva per le mani, e poi passare a un'agiografia che aveva intravisto in biblioteca il giorno prima.

Galeazzo, confortato nel vedere che almeno Sforzino manteneva la sua indole tranquilla, si lasciò sprofondare in una delle poltrone e, sperando che quel giorno finisse presto, ringraziò il cielo di avergli dato almeno un fratello che non avesse ereditato il sangue caldo e irriverente della loro madre.

 

Era da tutto il giorno che Caterina sentiva la testa pulsare. Aveva anche un leggero senso di nausea e un peso sullo stomaco. In tutta onestà non riusciva a capire quale fosse la causa di un tale malessere, dato che non aveva fatto nulla di diverso dal solito, in quelle ore, e quindi si sforzava di spiegare il tutto con il prolungato confinamento tra quattro mura.

Con quello che aveva passato prima a Forlì e poi lungo la via per Roma, e infine lì nell'Urbe, verosimilmente chiunque alla fine si sarebbe trovato un po' spossato.

Era pieno pomeriggio e, anche quel giorno, sulla città dei papi incombevano minacciosissime nuvole scure. Siccome la donna aveva fatto presente di non sentirsi troppo bene, il suo consueto seguito era stato ridotto ad appena due serve e Fortunati.

Per ingannare il tempo, le due donne stavano facendo un gioco strano con un mazzo di carte e, benché Francesco avesse provato a chiedere alla Tigre di unirsi con lui alla partita, la Leonessa aveva rifiutato categoricamente. Forse, in effetti, provare a giocare l'avrebbe distratta abbastanza da farle passare il pomeriggio più facilmente, ma il malessere che l'aveva presa le rendeva insopportabile anche solo l'idea di concentrarsi su qualcosa.

Così, mentre le due serve discutevano a bassa voce mentre pescavano una carta dopo l'altra, la Sforza si limitava a stare vicino alla finestra e a guardare fuori, inseguendo le ombre e i rigonfiamenti delle nubi. Il piovano, che dapprima se n'era stato un po' in disparte per non disturbare, le si era poi avvicinato.

Solo quando si era reso conto di come fossero profonde le occhiaie della sua signora, aveva deciso di parlare: “Ho riflettuto molto su quanto mi avete detto. Sul fatto che non posso capire quello che è successo gli ultimi giorni a Ravaldino...”

Caterina lo guardò un solo istante, gli occhi verdi appesantiti da qualcosa che al fiorentino sfuggiva. Poi, come se quell'argomento le risultasse solo fastidioso, agitò un momento una mano in aria, quasi a chiedere di non parlarne più.

Fortunati, però, non voleva lasciar cadere la questione. Era un momento straordinariamente tranquillo, nella cella della sua signora, e sapeva che difficilmente avrebbe avuto un'altra occasione simile.

“Raccontatemi quello che è successo quando è caduta Ravaldino.” la implorò, mettendosi appresso a lei, seduta al suo fianco sul sedile di pietra della finestra.

La donna deglutì un paio di volte. La nausea cominciava a farsi più insistente. Forse, si disse, provare a non concentrarvisi sopra l'avrebbe attenuata un po'.

“Davvero volete sapere quello che è successo?” chiese, stringendosi una mano nell'altra.

Il piovano annuì e così, con un sospiro, la Tigre cominciò a raccontare. Non si dilungò su ciò che aveva provato lei, o su quanto fosse rimasta delusa dal comportamento di Giovanni da Casale. Non fece nemmeno cenno alle notti confuse che aveva passato con Pirovano, o Vangelista Monsignani, tanto meno con Baccino. Il suo sembrava uno stringato resoconto bellico, degno di uno scrittore latino.

Fortunati ascoltava in silenzio, facendo del suo meglio per immedesimarsi e figurarsi ogni cosa, dalle esplosioni, ai tradimenti, agli assalti in piena notte al campo francese. Eppure, forse per il tono quasi freddo con cui la Sforza stava parlando, vuoi perché lui in una battaglia vera non si era mai ritrovato, ebbe la sensazione di non poter cogliere appieno ciò che la milanese gli stava raccontando.

“Quando siamo usciti e mi hanno portata a braccio fuori dalla rocca ormai distrutta – concluse Caterina – camminavamo sui cadaveri. Non c'era un palmo di terreno che non fosse coperto di sangue e carne.”

Francesco, nel provare a immaginare quella scena, avvertì un brivido istintivo, ma si rese altrettanto conto di essersi fatto di certo un'idea edulcorata della situazione. Non era facile comprendere che significasse, calpestare i corpi di uomini con cui, fino a pochi momenti prima, si era vissuto e combattuto fianco a fianco.

“Avete capito adesso?” chiese infine la Leonessa, con un respiro molto profondo.

L'uomo annuì, la bocca asciutta mentre, squadrando il volto della sua signora, si domandava quanto altro avessero visto quegli occhi così profondi e per lui ancora così imperscrutabili.

La Tigre, di contro, stava osservando lo sguardo tutto sommato limpido del piovano. Anche se era un uomo maturo, ormai, e anche se aveva viaggiato e aveva avuto contatti con molte realtà, dimostrandosi sempre di grande intelligenza e intuito, i suoi occhi erano ancora due specchi. Non avevano la nota torbida di quelli della maggior parte degli uomini che la Sforza conosceva, né la medesima cupa profondità di coloro che avevano visto qualcuno morire per mano propria.

Siccome la nausea non solo non l'aveva lasciata, ma stava peggiorando, e sentiva anche di avere la febbre, Caterina decise di chiudere davvero la questione e mettersi un po' stesa a letto, sperando che bastasse per riprendersi da quello strano malanno. Si rendeva conto di avere la testa un po' confusa e avvertiva un lieve tremore alle mani. Non era abbastanza presente per chiedersi di preciso che altro sentisse e da lì provare a fare una diagnosi, anche solo approssimativa, del male che la stava facendo vacillare a quel modo.

Così, facendo un debole sorriso, si rivolse a Fortunati dicendo: “Non credo abbiate capito davvero ma dubito che potrete mai farlo... La guerra è quel genere di disavventure che si capiscono solo quando vi ci si ritrova in mezzo...”

La donna aveva appena finito di parlare, e si stava alzando dalla seduta in pietra, quando, di colpo, perse i sensi. Se non fosse stato per i pronti riflessi di Francesco, che l'aveva subito presa tra le sue braccia, sarebbe crollata in terra rovinosamente.

 

Alla fine, Alessandra Scali era davvero rimasta fuori anche per la notte. Michele era arrivato al punto del loro incontro con una puntualità sorprendente, dicendo subito che il tempo stringeva e che dovevano seguire il piano in modo serrato.

Tuttavia, non appena marito e moglie si erano chiusi nella stanza che avrebbe dovuto fare loro da alcova per qualche ora, decisero subito di restarvi almeno fino al mattino seguente.

Era passato così tanto tempo, da quando si erano visti l'ultima volta, che all'inizio le parole erano state solo un orpello superfluo. Avevano lasciato che i baci e il calore dei loro corpi spiegasse all'altro quanto era stata difficile la lontananza, quanto sofferta la solitudine e quanto penosa l'attesa di un nuovo incontro.

Non c'era stato spazio per i loro consueti richiami letterari, per giocare assieme componendo qualche verso improvvisato in greco antico, tanto meno per ricoprirsi di lodi, richiamando gli anni in cui quei lazzi erano la miccia più potente che conoscevano per far scoppiare la passione.

Erano bruciati insieme come due ragazzini, incuranti di tutto quello che si erano ripromessi, interessati solo a sfamare quella parte della loro anima che per troppi giorni e troppe settimane avevano tenuto a digiuno.

Solo dopo, a notte tarda, c'era stato spazio per le parole. Michele aveva raccontato alla moglie quello che era successo, come fosse riuscito a farsi liberare e quello che aveva intenzione di fare di lì in poi. Chiese notizie dei figli della Tigre e, con mal celato orgoglio, Alessandra poté assicurare che tutti stavano bene e che Giovannino era ancora al sicuro, ben lontano dalle grinfie di Lorenzo Medici.

Quando era parso a entrambi di aver esaurito gli argomenti più urgenti, erano tornati a cercarsi, senza più tutta la fretta di qualche ora prima. Erano come tornati indietro negli anni, a quando, tesi e un po' titubanti, all'idea di quello che la Firenze che contava avrebbe detto di loro, si trovavano comunque a cedere al desiderio, andando a completare quell'unione che già avevano raggiunto spiritualmente e intellettualmente. Quella notte, però, c'era in loro la sicurezza solida e trionfale che avevano acquisito con il tempo, rafforzati dalla consapevolezza che il loro amore bastava loro per far fronte a tutto il resto.

“Ripensi mai ad Agnolo?” chiese Marulli, di punto in bianco, mentre stringeva a sé la sua donna, e le scostava silenziosamente una ciocca di capelli corvini dalla fronte.

Rievocare così all'improvviso il fantasma di Poliziano suscitò l'inquietudine della donna. Puntando gli occhi scuri in quelli del marito, Alessandra fece un breve cenno, che lui interpretò come un sì riluttante.

Erano passati da tempo i giorni in cui lui e Agnolo si erano contesi le attenzioni, il tempo e il cuore della Scali, eppure a volta Michele aveva ancora il sentore che lei avesse dei dubbi sulla scelta finale che aveva fatto.

Come capendo le perplessità del bizantino, la donna gli diede un lungo bacio sulle labbra e poi, tornando ad accoccolarsi tra le sue braccia, gli fece presente: “Agnolo è morto da anni. È normale che ogni tanto mi torni in mente.”

Marulli non volle aggiungere altro, e, vedendo che i primi raggi del sole arrivavano dalla finestra, si trovò a dire: “Tra poco devo rimettermi in marcia... L'esercito da riorganizzare non è una cosa semplice...”

“Sono pronta a scommettere che pioverà tutto il giorno...” disse piano la donna, quasi sperando che tanto bastasse a scoraggiare il marito a partire: “Sono nata tra queste colline, so bene che quando a quest'ora c'è questa luce strana, finisce sempre a piovere...”

Michele sollevò le folte sopracciglia e poi, sistemandosi un po' sotto il corpo caldo e accogliente della colligiana, ribatté: “Non c'è tempo da perdere. Si deve sfruttare il momento.”

“Perché?” chiese, ostinata, la Scali.

“Perché adesso i francesi sono distratti al nord, e il figlio del papa è con suo padre a Roma. Ora possiamo davvero riprenderci Forlì.” spiegò lui, ben sapendo che la domanda della moglie era solo retorica, ma volendo sottolineare l'importanza di quello che voleva fare.

“Questa non è la tua guerra, non la è mai stata.” si oppose lei, stringendolo un po' di più: “Non ha senso continuarla.”

“La è, invece. È la mia guerra, così come dovrebbe essere la guerra di tutti gli uomini nati liberi che hanno provato che significa vivere in cattività.” la corresse lui: “Ovunque si combatta per una giusta causa, è giusto dare il proprio contributo. Sai che la mia infanzia è stata un disastro, sai che ho assaggiato l'amarezza di vivere da esiliato e non posso pensare che anche Madonna Sforza patisca la stessa sorte.”

“Quella donna...” cominciò Alessandra, ma poi non continuò.

“Non sono mai stato uno dei suoi amanti, se è questo che vuoi sapere.” rispose lui, senza scomporsi: “E non avrei potuto esserlo in alcun caso. Ho una moglie e il mio cuore è rimasto sempre a Firenze con te.”

“Però hai deciso di rischiare ancora la vita per lei.” fece notare la Scali.

“Se la conoscessi, capiresti.” ribatté lui, sibillino: “Sapevi che uomo ero, quando hai scelto me.”

Alessandra affondò un momento il viso nella spalla di lui, sentendo l'odore della sua pelle e chiedendosi quando l'avrebbe potuto sentire di nuovo. Sforzando di non pensare che quella avrebbe anche potuto essere l'ultima volta, gli sfiorò il mento con le labbra, trovando strana la sensazione della barba vecchia di qualche giorno contro la sua pelle. Di solito Michele teneva sempre il viso ben rasato, era difficile trovarlo in quello stato di trascuratezza.

“Lo so.” sussurrò lei: “Sei un soldato, prima ancora di essere un poeta e mio marito. E conosco i tuoi principi e li condivido.”

“Allora sai perché devo andare.” concluse lui, accettando un bacio e avendo cura di farne subito seguire altri.

Trascorsero ancora un po' di tempo assieme, angosciati, entrambi, dalla prospettiva di potersi anche non rivedere mai più. Alla fine, però, si forzarono a lasciare il letto e a rivestirsi.

“Allora adesso andrai prima a Volterra, giusto?” chiese Alessandra, passando il giubbone al marito.

Il bizantino annuì: “Lo sai, devo incontrare Raffaello Maffei. È un letterato, ma anche un chiacchierone. È quello che mi serve per completare il tutto. Mi crederanno tutti pronto ad andare a Livorno per imbarcarmi per Costantinopoli, e invece sarò in marcia, in armatura, per recuperare gli uomini che hanno accettato di sposare la causa della Tigre.”

La Scali annuì e poi, smettendo per un attimo di vestirsi, si mise davanti al suo uomo e, prendendogli il volto tra le mani, gli fece presente: “Fai tutto quello che puoi per tornare da me.”

Michele deglutì e ribatté: “Fai tutto quello che puoi per tenere in vita i figli della Leonessa.”

“Portami con te. Almeno fino a Volterra.” lo pregò Alessandra, con un tono quasi distratto, tornando a occuparsi del proprio abito.

“No.” rifiutò categorico Marulli: “Devi tornare a Firenze. Mi fido solo di te. Voglio che tu stia al nostro palazzo a vegliare sui ragazzi.”

Alessandra strinse appena le labbra, poi borbottò: “Speriamo almeno di non star facendo tutto questo per niente...”

Il bizantino non commentò, ben sapendo che la moglie non stava alludendo a un'eventuale remunerazione per i loro servigi, ma a un riscatto morale, un momento in cui avrebbero potuto dire di aver trionfato e di essere sempre rimasti dalla parte giusta, fin dal principio.

“Stai attenta, tornando a casa.” le disse, dandole un lungo bacio: “Se davvero dovesse piovere, fate attenzione ai fiumiciattoli. Sono insidiosi.”

“Hai sempre il tuo libro di Lucrezio?” chiese lei, ricambiando il bacio e poi abbracciandolo.

L'uomo indicò la bisaccia che aveva appoggiato al muro la sera prima: “Sì, l'ho sempre.”

“Domani sera, quando ti coricherai, alle undici leggi le parti che preferiamo. Lo farò anche io.” gli disse Alessandra, con un filo di voce, cercando di non piangere: “Saremo un po' meno lontani.”

“Lo farò.” promise lui.

 

“Vostro fratello Galeazzo è riuscito a risolvere il problema?” chiese Ludovico Sforza, posando il grasso indice su una delle torri, ma aspettando a fare la propria mossa.

Gaspare Sanseverino, gli occhi fissi sulla scacchiera, sollevò un sopracciglio e rispose: “Così mi ha detto.”

“E come avrebbe fatto?” chiese il Moro, cambiando strategia, e lasciando la torre per andare invece a muovere il cavallo e mangiare un alfiere del suo avversario.

Il Fracassa si schiarì la voce, mentre faceva seguire alla mossa dello Sforza un proprio assalto ben calibrato che andava a mettere senza preavviso il re sotto scacco: “Nella fanteria che gli avete affidato ci sono gli svizzeri peggiori di tutti – spiegò, mentre il suo signore tratteneva una bestemmia, nel vedersi mettere in croce dopo appena due minuti di partita – gli scarti delle fanterie svizzere, diciamocelo pure... Ecco, mio fratello sa come ragionano, quelli. Li ha convinti a rientrare in città per le buone. Anche se, per come la vedo io, finché non verserete davvero loro le paghe, non saranno mai affidabili.”

Ludovico strinse le labbra e poi, scuotendo il capo, disse: “Ricominciamo la partita. Non ero concentrato.”

Ben lungi dal voler contraddire il Duca, Gaspare si affrettò a rimettere tutte le pedine in posizione di partenza e poi attese che il milanese facesse la prima mossa, avendo scelto i bianchi.

Novara, quel giorno, sembrava tranquilla. La mattina prima c'erano state delle piccole scaramucce appena fuori città, ma lo Sforza non vi aveva dato peso. Anche se erano formalmente sotto assedio, per il momento i francesi, a suo dire, non avevano ancora fatto nulla che indicasse una loro reale intenzione di attaccarli.

Sembrava quasi che il Trivulzio, che era al comando dell'esercito di Luigi XII, volesse solo mostrare un po' i muscoli, per poi raccontare al re di quanto fosse stato determinato e tenace, ma di come avesse poi dovuto retrocedere per la strenua e impenetrabile difesa dei ducali.

“Comunque – borbottò il Moro, dopo un po' – quegli svizzeri non sono il nostro unico problema.”

“Che intendete?” chiese Fracassa, sorvolando su come Ludovico continuasse a fare una mossa e poi tornare sui suoi passi, indeciso com'era nella vita, e muovere un'altra pedina.

“Intendo dire che quelli che sono arrivati dalla Romagna stanno creando confusione.” spiegò il Duca, maledicendo la sorte, quando il Sanseverino gli mangiò un pedone: “Mio nipote Alessandro, per esempio, che anche se è ferito si ostina a voler partecipare a tutto... O quel Boschetti, per tacere di Francesco, il figlio illegittimo di mio fratello Galeazzo Maria... Solo perché erano a Forlì quando è caduta la rocca di mia nipote, si credono chissà cosa. Vanno in giro a dire a tutti di cosa sono capaci i francesi, e mi spaventano le truppe.”

“Io credevo che servissero a motivare gli altri, invece...” disse Gaspare, accigliandosi: “Anche il vostro pupillo, Giovanni da Casale... Sono due giorni che non fa altro che elogiare vostra nipote Caterina, chiedendo ai soldati di ispirarsi a lei...”

“Un esercito che deve ispirarsi a una donna..! Questo fa capire quanto stiamo cadendo in basso, al giorno d'oggi...” sospirò il Moro, spostando la torre, ma poi cambiando idea e riversando le proprie attenzioni sulla regina: “In più, mia nipote è prigioniera, se non vado errato, mentre io sono qui, vivo e vegeto e a un passo dal riprendermi tutto quello che è mio. Se vogliono un esempio da seguire, prendano me.”

Il Fracassa lo guardò solo un istante. Malgrado fossero sotto assedio, Ludovico vestiva di raso e pelliccia, e portava al fianco una spada lunga dall'anima troppo esile per servire davvero in una battaglia aperta. Se era lui, l'esempio da seguire, allora sì che l'esercito era messo male.

“Avanti..!” sbottò lo Sforza: “Tocca a voi muovere!”

Gaspare si scusò e tornò a concentrarsi sulla scacchiera, quando sentì le trombe suonare come impazzire e i tamburi nemici battere il ritmo di carica in lontananza.

“Che diamine succede?!” sbottò il Moro.

“I francesi!” gridò Ermes, arrivando di corsa nel salottino per chiamare all'ordine lo zio: “I francesi stanno attaccando la città! All'armi! All'armi!”

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 698
*** Fiume in piena ***


 

Galeazzo Sanseverino vinto con gli uomini al suo diretto servizio il primo scontro con l'esercito francese, ma si era reso subito conto che si era trattato solo di una mezza scaramuccia. Nulla, insomma, che potesse dare per indirizzata la battaglia.

Gli eserciti si erano spostati, poco per volta, come mossi da una mano invisibile, fino a raggiungere San Nazzaro, e inoltrarsi nel bosco. Gian Giacomo da Trivulzio guidava la retroguardia d'Oltralpe, ma sembrava essere il vero artefice delle mosse di tutte le truppe.

Anche se fino a quel momento i due fronti si erano costeggiati, senza mai cozzare, Ludovico Sforza, che se ne stava nelle retrovie, ma allungava di continuo l'occhio tra le piante per capire come si sarebbero mossi i nemici, aveva un brutto presentimento.

Era stata qualche frase di troppo origliata prima di schierare i soldati, quando aveva messo in prima fila cavalieri italiani e borgogni e in seconda i quattordicimila fanti svizzeri. Non aveva messo a parte nessuno dei suoi dubbi, ma lui non poteva non continuare a pensarci.

Quando finalmente i due eserciti vennero seriamente in contatto, l'impatto tra i fanti italiani che erano in avanscoperta e quelli francesi fu roboante. Dai rami delle piante si sollevarono interi stormi di uccelli e gli altri animali selvatici correvano ovunque, come impazziti.

Perrot Paynnes, il Sandricourt, La Tremouille, Roccabertino, Marco Antonio Cusano, il Cardonne, La Palice e quasi tutti gli altri comandanti francesi erano in prima fila, a spingere i propri uomini allo sfondamento delle falangi nemiche. Luigi d'Ars gridava come un pazzo, Don Giuliano di Ligny, sul fianco, sollevava la spada a indicare i punti più deboli della frangia italiana, Ettore di Salazart e Galeazzo Pallavicini facevano contenimento sul lato opposto, e Beaumont con Imbercourt e Ivo di Malherbe tenevano calma la cavalleria, in attesa che giungesse il momento di irrompere.

Yves d'Alégre e il Balì di Digione, invece, fiancheggiavano il Trivulzio, in attesa di decidere la prossima mossa.

I fanti italiani, seppur spinti da Gaspere di Silenen, Riccio da Parma, Rodolfo di Salice e altri, non avevano la forza per contrastare le incursioni nemiche. Ressero la posizione per pochi minuti e poi cominciarono a cedere.

“La cavalleria! La cavalleria!” gridò Zanetto di Mede, appena prima che un colpo di lancia gli trapassasse un occhio, uccidendolo sul colpo.

Come a voler veicolare la giusta idea del compagno appena caduto sul campo, sia Battista Visconti, sia Antonio Maria Crivelli cominciarono a urlare: “Cavalleria! Cavalleria!”

Ludovico tentennava, sudava freddo, teneva le redini del suo cavallo con una forza eccessiva, tale da fargli dolere le dita. Non si decideva a dare l'ordine. Guardò atterrito Francesco, il figliastro del suo defunto fratello Galeazzo Maria, che fremeva dalla voglia di buttarsi nella mischia, e poi Giovanni da Casale, che, invece, pareva paralizzato come lui.

Ambrogio Del Maino scosse con forza il capo e poi, rivolgendosi al Moro, gridò: “Per Dio! Date ordine alla cavalleria di intervenire! O non avremo più fanti di qui a mezz'ora!”

A quel punto lo Sforza parve come risvegliarsi. Richiamando l'attenzione di Galeazzo Sanseverino, che stava già muovendo verso di lui, diede ordine di far avanzare la cavalleria in soccorso dei fanti.

Il condottiero richiamò allora a sé i suoi, ma fu chiaro fin dalle prime mosse, che gli svizzeri non avrebbero alzato nemmeno un dito contro i connazionali. Gridavano frasi sconnesse, sull'impossibilità di uccidere altri elvetici, ma al Sanseverino bastò vedere il sorriso scaltro di alcuni suoi uomini per capire che, chissà come e chissà quando, tra gli svizzeri dell'una e dell'altra formazione era stato stretto un patto, e che probabilmente l'amor patrio non c'entrava proprio nulla.

Si ricordò di colpo quanto accaduto pochi giorni prima, quando, con promesse e buone parole, aveva convinto circa duemila elvetici a tornare dentro le mura di Novara. La volontà dei soldati di andarsene aveva poco a che vedere, pareva, con le paghe arretrate, quanto più con un comunicato veicolato da rappresentanti della dieta svizzera che erano giunti in città poco prima. Il Sanseverino aveva volontariamente sottovalutato la cosa, e si rendeva conto troppo tardi di aver commesso un grossissimo errore.

La confusione che seguì fu immediata. Alcuni tedeschi delle file sforzesche, e certi lanzichenecchi, si staccarono subito dalla colonna, imitando gli svizzeri, e cominciarono a uccidere gli italiani.

Ludovico aveva la netta sensazione di non poter più fare altro, per governare l'esercito. L'unica idea che gli venne fu quella di cercare la fuga andando in direzione del Ticino, ma gli bastò pensarlo per vedere l'esercito transalpino schierarsi come un sol uomo a sbarrargli proprio quell'unica via di fuga.

“In città!” si mise allora a gridare il Moro, con voce strozzata: “In città! In città per Dio!”

Le grida e i tonfi di quelli che rovinavano in terra al suo fianco, colpiti alle spalle dai dardi e dalle lance nemiche, servirono allo Sforza per mettere le ali al proprio cavallo, speronandolo sui fianchi con tanta furia da farlo addirittura sanguinare.

Nel rocambolesco rientro in città, anche molti svizzeri avevano seguito il Moro. Il campo ducale era preda della confusione e nessuno sembrava in grado di prendere in mano il comando.

Galeazzo Sanseverino era stato ferito da una sassata al sopracciglio sinistro, ma aveva ancora fiato in corpo sufficiente per accostarsi allo Sforza e fargli una proposta allettante. Ludovico, folle di paura, annuì subito e, chiamati a sé anche Antonio Maria e Gaspare Sanseverino, chiese loro di fare quello che avrebbe fatto lui.

Mentre i tedeschi e gli svizzeri che erano rientrati in Novara saccheggiavano i pochi beni dei soldati guasconi e italiani e si incolonnavano per lasciare la città, Ermes guadagnava le porte di Novara in sordina.

I fanti transalpini si stavano dimostrando più metodici e ordinati nel lasciare la città di quanto non fossero stati per tutta la durata della guerra. Parlottavano l'uno con l'altro, e ridevano come pazzi alle spalle del Moro.

Uno di loro, però, Hans Turmann, notò qualcosa di strano tre file davanti a sé. Avrebbe riconosciuto quel corpo mastodontico e quell'incedere un po' impacciato in armatura. Attese paziente, e, quando furono fuori dalla cinta muraria ed ebbero i francesi a tiro d'orecchio, decise di farsi avanti.

“Ludovico! Ludovico!” gridò, indicando il Moro, che si era travestito, come i Sanseverino, da fante tedesco, convinto di poter passare così inosservato e scappare alla prima occasione.

Lo Sforza sentì il cuore perdere un colpo e, pur sapendosi perso, provò a mettersi a correre, ma, dopo appena tre passi, inciampò e cadde, finendo facilmente preda dei francesi.

 

Caterina aprì con difficoltà gli occhi, ma subito li richiuse, infastidita come non mai dalla luce che filtrava dalla finestra.

“Cos'è successo?” domandò, con un filo di voce.

Aveva le labbra secchissime, ed erano bastate quelle poche parole per farle capire quanto anche la sua gola fosse riarsa, come se vi fosse passato del fuoco.

“State tranquilla...” la voce di Argentina l'accarezzò come una mano gentile, ricordandole per un fugace istante le cure di un'altra donna, molti anni prima, che le aveva prestato soccorso, unica in tutta Milano, dopo la notte più brutta della sua vita: “Avete la febbre alta.”

“Cos'è successo?” chiese di nuovo la Tigre, a un passo dal tornare incosciente: “Da quanti giorni sto così?”

“Riposate.” la invitò la serva, premendole leggermente il palmo della mano sulla fronte, per valutare quanto fosse alta la febbre: “Cercate di bere un po'...” la incitò, poi, porgendole con attenzione un calice d'acqua.

La Sforza, seppur con immensa fatica, riuscì a sorbire un paio di sorsi, ma poi, come stremata per quel lieve sforzo, crollò di nuovo sul cuscino, e perse i sensi.

Francesco Fortunati, che se ne stava in un angolo della stanza, scosse il capo con violenza, tentando di non cedere alle lacrime: “L'hanno avvelenata, ne sono sicuro.”

“Potrebbe essere malaria...” soppesò Argentina, restando seduta accanto al letto della sua signora, ma guardando il piovano: “Ne ha già sofferto, in passato...”

“Farò un appello al papa.” decretò Francesco, le braccia strette sul petto: “Che faccia chiarezza, che chiami i suoi medici e la faccia visitare. E che poi le permetta un assaggiatore.”

La serva sollevò appena le sopracciglia e obiettò: “Non sarebbe peggio, fare come dite voi? Far capire che crediamo che la colpa sia del papa, non metterebbe ancora più a rischio Madonna Sforza?”

Fortunati schiuse la labbra, ma poi si rimangiò quello che stava per dire. Ragionandoci a mente appena più fredda, doveva dare ragione ad Argentina. La mossa migliore, forse, sarebbe stato implorare il papa per avere un consulto medico, e sostenere a priori che probabilmente la Leonessa aveva qualche malattia, come appunto la malaria. Alessandro VI non avrebbe potuto certo rifiutarle quel genere di assistenza, non essendo lei ufficialmente sotto la sua protezione.

“Va bene, farò così.” concluse il piovano, avvicinandosi poi a Caterina, che, febbricitante, stava parlando nel sonno.

Anche in quello stato, i suoi incubi erano sempre gli stessi, e dalla sue labbra uscivano ossessivamente i soliti nomi: quello del suo amatissimo secondo marito e quello di Ludovico Marcobelli.

“Vi prego, Argentina – sussurrò Fortunati, sfiorando la spalla della Tigre – se cambiasse qualcosa, venite a riferirmelo.”

La serva annuì e poi, mentre il fiorentino se ne andava, tornò a fissare la sua signora. Le inumidì con cura le labbra e gli occhi, come aveva fatto continuamente in quei giorni. Si chiese fugacemente se non fosse un attacco di lue. In fondo, si disse, tutti sapevano che il Valentino ne fosse affetto. Si trovava, però, troppo ignorante in materia per poter avvallare o meno quell'ipotesi, perciò si dovette limitare a ricominciare a sgranare mentalmente un rosario, pregando che la sua signora si rimettesse presto e senza reliquati.

 

“Per certi gli anni di paga arretrata erano addirittura cinque...” soppesò Gian Giacomo da Trivulzio, puntando verso il Moro gli occhi appesantiti da spesse borse: “Credevate davvero che uomini che hanno patito tanto la vostra scorrettezza potessero esservi fedeli? E credo che anche i vostri più grandi sostenitori, alla fine, vi avrebbero lasciato. Sapete, per esempio, che la moglie del vostro caro Fracassa si trova a Ferrara e dicono abbia dovuto vendere la sua biancheria per comprarsi un sacco di frumento e non morire di fame?”

Ludovico Sforza era stato portato al cospetto del condottiero subito dopo la cattura. I Sanseverino erano tutti alle sue spalle, tranne Galeazzo, che era stato prelevato personalmente da alcuni fanti svizzeri, ed era stato portato in una stalla, dov'era stato picchiato quasi a morte, finché non aveva consegnato tutto il denaro che aveva con sé.

“Siete stato un vile, con vostra cognata Bona.” cominciò a elencare il Trivulzio: “Ma io vi ho servito con lealtà, così come avevo fatto con vostro padre Francesco e poi con vostro fratello Galeazzo Maria. Ho sempre anteposto il nome degli Sforza a tutto il resto. Ho combattuto per voi contro i de Rossi in Emilia, e cosa ne ho ottenuto? Solo di aver preso parte a una guerra sbagliata e ingiusta. E poi, quando è stato il momento, mi avete messo da parte, avete preferito altri e mi avete dimenticato. Alla prima occasione, avete confiscato tutti i miei beni, e ora io che dovrei fare, con voi?”

Mentre parlava, Gian Giacomo aveva estratto la spada. Il Moro, prostrato davanti a lui, era in lacrime, convinto che la sua vita sarebbe finita lì, in quel momento, nel sudicio padiglione di uno spergiuro.

“Devo consegnarvi al re di Francia, purtroppo...” soppesò il condottiero, infoderando di nuovo la spada: “Ma sarebbe stato bello, poter vedere il vostro sangue bagnare questo ferro...”

Ludovico si sentì quasi mancare per il sollievo. La prigionia era uno spauracchio notevole, ma tutto era meglio di una morte immediata e certa. Piagnucolando tra sé, l'uomo si accasciò su se stesso, ringraziando confusamente Dio per avergli concesso dell'altro tempo da vivere.

“Tiratevi in piedi.” ordinò il Trivulzio: “O mi convincerete a uccidervi davvero.”

Come se fosse stato punto da un tizzone ardente, il Moro si raddrizzò e si alzò subito. Quella scena sarebbe stata comica, per Gian Giacomo, se solo la sua rabbia verso quell'indegno erede di Francesco Sforza non fosse stata così tanta.

“Trovo sia un'ingiustizia che oggi siano morti cinquemila uomini per parte, per una guerra voluta da un uomo come voi.” dichiarò e poi, facendo un cenno a due soldati che non attendevano altro, lo fece portare via.

Avevano fatto importanti prigionieri, tra cui Marco da Martinengo, che era rimasto ferito sotto a un occhio, ma che di certo sarebbe ancora interessato ai veneziani, i Sanseverino, tra cui Gaspare, per cui avevano già pensato a una taglia da centomila ducati.

Erano scappati in molti, però, tra cui Giovanni da Casale e Lucio Malvezzi, due condottieri che, forse, sarebbero valsi un buon riscatto.

“Andremo a Tracate...” borbottò il Trivulzio, mentre Yves d'Alégre, alle sue spalle, aspettava una sua risoluzione sul da farsi: “Non mi piacciono le voci sui disordini che sono sorti per colpa dei nostri borgognoni, e dei tedeschi... Se vogliono la paga, gliela daremo.”

“E poi?” chiese il francese.

“E poi andremo a Milano, a riprenderci il predominio sul Ducato.” spiegò Gian Giacomo, con ovvietà.

“A Milano c'è ancora il Cardinale Ascanio...” provò a dire l'Alégre, che, per quanto l'altro avesse vinto la giornata, continuava a non approvare le sue scelte, specie dopo aver visto cadere così tanti uomini per una battaglia che, a suo modo di vedere, era stata gestita malissimo.

“Non me lo dite...” sbuffò il condottiero milanese, con tono affettato: “Sto tremando di paura...”

 

“Datemi retta...” disse Raffaello Maffei, scuotendo il capo: “Ho quasi cinquant'anni, e lo scricchiolare delle mie ossa non mente..!”

Michele occhieggiò oltre il vetro della finestra. Stava ancora diluviando, e ormai c'era buio. Aveva atteso anche troppo. Aveva sperato che la sera lo celasse meglio, ma aveva pensato che, per quell'ora, avrebbe almeno smesso di piovere.

La decisione, però, era presa e così disse al letterato che era arrivato a trovare proprio quel 12 aprile: “No, no, mi spiace. Devo andare, perché ho fretta. Anche se amo molto Volterra e la vostra compagnia, ho impegni urgenti che mi vogliono lontano da qui.”

“Come volete, come volete...” cedette subito il padrone di casa, seppur abbastanza contrariato: “Ma fossi in voi, eviterei di mettermi in strada con questo tempaccio. E poi è ancora la Domenica delle Palme... State attento che Dio non veda la vostra smania di andarvene come un'offesa e finisca per punirvi.”

“Credo che Dio, sempre che sia interessato a noi uomini, abbia persone più importanti di me, da tenere sott'occhio...” rispose il bizantino, cercando di non mettersi a ridere per il tratto superstizioso che Maffei aveva dimostrato più volte, nel corso della giornata.

“E dunque vi metterete in cammino per Livorno con questo tempo e con tanto buio?” borbottò Raffaello, accompagnando, suo malgrado, l'ospite alla porta: “Per tornare a Costantinopoli... Una città che, per quel che mi dite, nemmeno vi ha mai voluto...”

“Non pretendo che mi capiate.” sorrise Michele, ben felice che Maffei si fosse convinto che quella fosse davvero la sua destinazione: “Ora, se permettete, vado a far preparare il mio cavallo.”

“Non dimenticate la vostra bisaccia...” gli ricordò Raffaello: “Il volume di Lucrezio che portate con voi non potete certo lasciarmelo qui...”

Marulli ringraziò, prendendo il borsone che già stava recuperando ancor prima che gli venisse ricordato, e poi, rammaricandosi solo che quella sera non avrebbe avuto tempo di leggere il poeta latino, come invece aveva promesso alla moglie di fare ogni notte, lasciò il salone.

La stalla era pregna di odori, intensificati dalla pioggia battente che si infilava tra le assi di legno del portone. Uno stalliere, di cattivo umore per essere stato disturbato a quell'ora, si affrettò a sellargli il cavallo e poi gli augurò anche un buon viaggio, permettendosi di far presente che lui, al suo posto, non si sarebbe mai messo in strada, con quella pioggia.

Il bizantino non l'ascoltò. Anzi, mentre lo stalliere parlava, lui era tutto intento a sistemarsi i pezzi dell'armatura che aveva deciso di portarsi addosso. Quella scelta particolare era dettata da due fattori principali: innanzi tutto, non avendo bagagli con sé, l'armatura poteva portarsela solo addosso, e, in secondo luogo, non poteva dirsi sicuro, nell'attraversare le strade della Toscana.

Salito in sella, uscì subito dalla stalla. Passò davanti a Raffaello Maffei che, intabarrato come fosse dicembre, aspettava all'uscita del palazzo per salutarlo, e poi si mise a correre come un pazzo, sperando di arrivare al fiume prima che fosse in piena.

Era in strada da poco, aveva passato la Porta Etrusca e aveva già Volterra alle sue spalle, quando si rese conto di essere bagnato fino all'osso. Controllò con attenzione che il libro che portava con sé fosse ancora asciutto, e fu sollevato nel vedere che la bisaccia di cuoio, per il momento, stava reggendo.

Era arrivato ormai al Cecina, quando si rese conto che la visibilità era pessima. Di norma, a quell'altezza, si sarebbe potuto scorgere il mulino di San Lorenzo, e il paesaggio sarebbe stato sovrastato dalla torre del Cerreto. Invece non si riusciva a vedere nemmeno l'imbarcadero.

A memoria, Michele si avvicinò al punto in cui di solito partivano le chiatte per raggiungere la riva opposta. Vi trovò solo un guardiano, che, scuotendo con forza la testa e parlando con una cadenza tanto forte da mettere in difficoltà il bizantino, gli spiegò che per quella sera non sarebbero passati né uomini, né merci, né cavalli.

Preso alla sprovvista da quella novità, Marulli cercò subito un'alternativa. Si spostò lungo l'argine del fiume, fino a trovare un punto che di norma era percorribile anche guadandolo. Il greto, però, era stato reso gonfio dalle acque, e probabilmente il fondo era più scivoloso che mai.

“Non andate! Che fate?!” gridò un contadino che, assieme ad altri due mezzadri, era stato costretto a mettersi in strada sotto il diluvio, e stava cercando di arrivare in fretta a casa: “Per stanotte scordatevi di passare il fiume!”

“Ma io devo!” gridò il bizantino, cominciando a chiedersi cosa sarebbe successo, se non fosse arrivato in tempo a radunare le truppe per Caterina Sforza.

L'ipotesi più probabile era che, in sua assenza, ognuno sarebbe andato via, per i fatti proprio, e la speranza di riprendersi Imola e Forlì sarebbe sfumata senza possibilità di un secondo tentativo.

“Devo farlo e basta.” si ostinò l'uomo.

I tre contadini provarono ancora per qualche minuto a dissuaderlo, ma alla fine Michele fece di testa propria. Aveva con sé un cavallo molto atletico e giovane. Lui era diventato un discreto cavaliere. Potevano farcela. In quei mesi aveva affrontato anche di peggio, che un guado sotto la pioggia.

La bestia si piantò non appena il suo conducente provò a farla avvicinare all'argine. Così, con parole pazienti, le sussurrò all'orecchio qualche parola di incoraggiamento, usando la sua lingua natia.

L'animale, finalmente, parve placarsi. Il vento si era messo a fischiare, facendo in modo che la pioggia sferzasse come una frusta il viso di Michele e il muso del suo cavallo. Vedere qualcosa era quasi impossibile.

Avevano già fatto qualche passo, erano quasi nel mezzo del letto del fiume. L'acqua pareva più bassa del previsto. Marulli cominciava a permettersi di essere ottimista. Se il peggio l'avevano ormai alle spalle, sarebbero arrivati all'altra riva senza problemi.

Colpa di una folata più forte delle altre, o di un rumore sordo arrivato da chissà dove, la cavalcatura del bizantino si spaventò, mancò un passo e scivolò sul greto. Michele faticò a capire cosa fosse successo. Sentì solo l'acqua del Cecina riempirgli le narici e togliergli il fiato. Solo quando riuscì a respirare di nuovo si rese conto che il cavallo l'aveva travolto, e lo teneva intrappolato. Tra i flutti, tornò sott'acqua, si sentì perso, ma riuscì a emergere di nuovo.

L'armatura lo strascinava a fondo e la corrente lo stava portando via via dove l'alveolo si faceva più profondo. Le briglia si erano impigliate a tutto il ferro che portava addosso e sembrava impossibile dividersi dalla bestia, che continuava a dimenarsi, folle di paura.

I nitriti assordanti diedero una nuova forza a Marulli, che si mise a nuotare come meglio poteva, trascinando con sé anche il cavallo, malgrado la sua stazza notevole, trovando in sé una forza che non sapeva di avere. Il suo unico pensiero, in quel momento, era tornare vivo da Alessandra. Lo aveva promesso, e lo avrebbe fatto. Tutto passava in secondo piano, in quel momento. Contava solo tornare da sua moglie.

La riva gli pareva ormai vicina. I contadini che avevano cercato di dissuaderlo si erano messi lì ad aspettare di poterlo tirare in salvo. L'uomo allungava la mano, di quando in quando, ben sapendo di essere ancora troppo lontano. Le grida di incitamento di quelli che assistevano lo spingevano a provare il tutto e per tutto.

Poi si sentì un boato, qualcosa di simile al rombo di un tuono, ma che non arrivava dal cielo. Il bizantino, seguendo istintivamente la sorgente del rumore, guardò a monte. Quello che vide lo pietrificò: un'onda di piena, più simile a un muro di pietra che non ad acqua, stava correndo verso di lui.

Capì subito che non avrebbe fatto in tempo a salvarsi. Quando il fiume lo travolse, vincendolo una volta per tutte, Michele aveva davanti agli occhi una sola immagine: quella di Alessandra, la prima volta in cui l'aveva vista, giovane e dall'espressione intelligente, così dolce, eppure così decisa e sicura di sé, l'unica donna che avesse mai amato e che mai avrebbe amato.

Abbattuti, i tre contadini che avevano sperato fino alla fine di vedere il forestiero salvarsi, lo guardarono sparire nel buio assieme al suo cavallo, portato a valle con una velocità crudele e letale.

“Diamo l'allarme...” propose uno dei tre, stringendosi nelle spalle: “Che almeno nei prossimi giorni si cerchi il suo corpo...”

 

Bianca si stava rigirando nel letto. Non aveva preso sonno, e il fracasso che arrivava dalle vie di Firenze le impediva anche solo di provarci. Il ragazzo che stava al suo fianco, invece, dormiva senza problemi, il volto rilassato e le braccia un po' allargate sul materasso, come chi non aveva un problema al mondo.

La Riario ci aveva pensato molto a lungo, prima di decidersi a fare qualcosa. Aveva diligentemente assunto la sua pozione per giorni, e poi aveva chiesto il permesso a Suor Elena, come la stessa badessa le aveva imposto di fare in caso di necessità. Aveva chiesto a Suor Ubbidienza se fosse disponibile a tenerle i bambini per una notte, e la donna, come già le aveva anticipato tempo prima, era stata subito pronta a dire di sì.

Alla fine, quando non aveva proprio più resistito, Bianca aveva avvicinato il ragazzo che curava il giardino del monastero e si era accordata con lui. Quella notte, poco dopo le due, lui si era presentato nella sua stanza.

Era stato perfino più facile di quanto potesse credere. Si era sentita decisamente meno coinvolta rispetto a quando aveva accettato nel suo letto il soldato con cui aveva – se n'era resa conto in ritardo – intessuto una relazione abbastanza stabile. Quel dettaglio, per certi versi, l'aveva fatta sentire ancora più libera.

Il ragazzo ci aveva messo del mestiere, era facile capirlo. Si poteva intuire quanto fosse avvezzo a dare soddisfazione a quelle che probabilmente riteneva solo delle clienti. Si chiedeva se era quel genere di esperienza che sua madre aveva cercato, negli anni, quando aveva chiamato a Ravaldino un ragazzo che lavorava in un bordello. Anche se aveva cercato di tenere quell'abitudine nascosta, le voci erano corse rapide e anche la figlia ne aveva sentito profusamente parlare. Quel giovane, come probabilmente anche il ragazzo con cui si era accompagnata la Tigre, sapeva cosa fare e quando, e la Riario non avrebbe potuto esserne più felice. Aveva apprezzato il suo corpo tonico e asciutto, e la sua resistenza, così caparbia da risultarle quasi lusinghiera. Aveva amato le parole che le aveva sussurrato all'orecchio e, ancora di più, i lunghi momenti di silenzio, in cui c'erano stati solo i loro respiri veloci a riempirle la testa.

Eppure, alla fine, per quanto fosse stanca e soddisfatta, non era riuscita a rilassarsi abbastanza da prendere sonno. I corpo caldo del giardiniere accanto a lei le sembrava qualcosa di estraneo, come se non fosse stato lo stesso che fino a poco prima aveva cercato e aveva stretto a sé con furia.

Il caos che animava Firenze quella mattina non era normale. Era troppo, per essere quello di una comune giornata d'aprile. Bianca avrebbe voluto alzarsi e andare a chiedere a qualcuno che stesse accadendo, ma non aveva il coraggio di muoversi.

Non voleva svegliare il ragazzo, perché farlo, probabilmente, avrebbe implicato il fatto di scambiare qualche parola con lui, magari ripercorrere quello che era successo, e la giovane non aveva alcuna voglia di perdersi in chiacchiere. Aveva apprezzato molto quella notte, ma non conosceva abbastanza il suo amante da aver voglia di parlarne con lui.

Quando un paio di colpi che parevano di artiglieria fendettero l'aria, però, anche il giardiniere si svegliò di colpo. Il suo bel profilo era alterato dalla sorpresa, mentre, poco per volta, si ricordava dove fosse e con chi.

Di nuovo padrone di sé, si voltò verso la Riario e, puntellandosi un po' sui gomiti, mettendo in mostra il petto coperto da radi peli chiari, le chiese: “Sei sveglia da tanto?”

Un nuovo colpo – forse di spingarda – aveva fatto tremare la finestra. Il giovane, senza aspettare la risposta della ragazza, fece come se nulla fosse e le diede un bacio.

Bianca accettò quello slancio, ma l'interesse per quello che stava accadendo fuori era molto più pressante di tutto il resto, così, per togliersi di torno il giardiniere in fretta e potersi vestire per andare a chiedere numi a Suor Elena, gli domandò: “Quanto ti devo, per stanotte?”

Il giovane scosse il capo e, con un sorriso aperto, le rispose: “Per questa volta nulla. Ma promettimi che non sarà l'ultima.”

La figlia della Leonessa di Romagna sollevò appena l'angolo della bocca e rispose, sibillina: “Non dipende interamente da me.”

Il giardiniere sospirò, poi, senza fare altre domande, si mise un istante sopra di lei, sotto alle coperte, e, baciandole il collo, le sussurrò: “Comunque, sono abbastanza sicuro che quelle due bambine non siano figlie tue...”

La Riario ebbe un momento di confusione, prima di ricordarsi che, per tutti, tranne che per la badessa e Suor Ubbidienza, Giovannino era una femmina.

“Non sono affari tuoi, di chi sono figlie.” ribatté Bianca, scostandolo con un movimento deciso: “E ora, scusami, ma è tardi e ho da fare...”

Un po' sorpreso da quel tono perentorio, il ragazzo si allontanò immediatamente, dimostrando una volta di più di essere addestrato a ubbidire alla donna di turno senza fare storie e poi, alzandosi dal letto, cominciò a rivestirsi.

La Riario non poté fare a meno di osservarlo, mentre con pochi gesti sicuri si infilava il camicione, poi le brache e infine il giubbetto.

Lei, di contro, se ne stava ancora rintanata sotto le lenzuola. Malgrado ciò che avevano fatto quella notte, un po' si vergognava a farsi vedere nuda da lui, quindi avrebbe atteso che se ne andasse, prima di vestirsi.

Finalmente il giardiniere fu pronto e, salutandola con un un bacio da lontano, provò a farle promettere: “Dimmi che non sarà l'ultima volta.”

“Non posso promettere nulla.” ribatté la Riario, inespressiva.

Rimasta sola, si alzò, si guardò un momento nel piccolo specchio che aveva sulla scrivania, e poi si infilò l'abito nero con cui tutti dovevano scambiarla per una novizia. Mai come quella mattina le pareva inadatto.

Fuori si sentivano ancora grida e botti. Avrebbe voluto prima di tutto andare dalla badessa, ma poi si ricordò dei bambini che stavano con Suor Ubbidienza. Era già a metà corridoio, per andare a recuperarli, quando proprio Suor Elena l'apostrofò dalle scale.

“Bianca!” la chiamò, con serietà: “Ho bisogno urgente di parlarvi.”

La Riario comprese subito dal suo tono che dovesse essere accaduto qualcosa di grave. Dicendosi che Giovannino e Cornelia potevano aspettare ancora un po', seguì la badessa fino al suo ufficio.

“Avrai sentito la confusione che regna sovrana a Firenze, oggi.” le disse la donna, abbassando lo sguardo: “Ebbene, è stato proclamato un giorno di festa. Le botteghe sono state serrate e si bruciano i pannelli nelle piazze...”

“E come mai?” domandò, guardinga la figlia della Tigre.

“Pare che a Novara, o lì vicino, l'esercito del vostro prozio, Ludovico, sia venuto a scontro con quello francese.” spiegò la suora: “E dicono che il Moro sia stato fatto prigioniero, e che con questa cattura sia morta la causa sforzesca.”

“E come mai Firenze festeggia così tanto?” domandò Bianca, con la gola asciutta: “Siamo nemici sulla carta, questo è vero, ma...”

“Pare che il cognato di vostra madre, messer Lorenzo Medici – sospirò la badessa – sia stato tra quelli che hanno imposto di far festa fino a tarda notte. Che sia o meno un messaggio per qualcuno, io non posso saperlo e lascio agli uomini di mondo scoprirlo.”

La Riario chinò il capo, cercando di ragionare a mente fredda, ma non ci riusciva. Alla fine, tutto ciò che fu in grado di fare fu domandare a Suor Elena se vi fossero altre novità, ma la donna disse di no.

“Vi prego – concluse Bianca, mentre andava alla porta – se succedesse altro, informatemi.”

“Lo farò sicuramente.” assicurò la badessa.

La ragazza, lasciato l'ufficio di Suor Elena, tornò immediatamente nella proprio cella. Prima di riavere con sé Giovannino, voleva pensare. Si tuffò sul letto ancor sfatto, che portava l'odore della notte appena passata, e affondò il volto nel cuscino. Sapeva che Ludovico non poteva far nulla, ormai, ma si era illusa che lo slancio che aveva preso sarebbe servito anche a migliorare la posizione di sua madre a Roma.

E, invece, sembrava tutto perso. Un colpo d'artiglieria esplose in quel momento, seguito dalle grida dei fiorentini che inneggiavano alternativamente a re Luigi e a Cristo Re. La Riario si trovò a odiarli tutti, dal primo all'ultimo, e maledisse Luigi XII e perfino Dio, perché aveva permesso, a suo modo di vedere, al diavolo di vincere.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 699
*** Rammarico ***


 

Tra le stanze del Vaticano, in quei giorni non si parlava d'altro di quello che stava accadendo in Lombardia. La seconda, fragorosissima, caduta di Ludovico Sforza aveva agitato non poco le acque, e chi più, chi meno, tutti cercavano di tenersi a galla in quel mare agitato facendo del proprio meglio per capire da che parte stesse tirando realmente il vento.

Il Cardinale Sansoni Riario, per esempio, sentendosi imparentato, seppur alla lunga, con gli Sforza, stava tentando di mantenere un basso profilo, rinunciando, almeno in quei giorni, a fare qualcosa per aiutare la cugina Caterina, ancora rinchiusa in Belvedere e, dacché se ne diceva, ancora febbricitante.

Il Cardinale Giovanni Medici aveva visto nella disfatta di Novara un'opportunità. Anche se, sulla carta, quella sconfitta indeboliva anche la Tigre di Forlì, in un certo senso l'andava a favorire. Era ormai una figura sempre meno pericolosa, senza più una famiglia alle spalle, né uno Stato forte e potente com'era stato il Ducato di Milano a farle da balia in caso di necessità. Ormai era solo una donna tenuta in catene per il capriccio del Duca Valentino. In quell'ottica, il Cardinale, che si era preso a cuore la situazione e voleva a tutti i costi liberare la madre di un Medici – perché non poteva scordare che la Leonessa di Romagna aveva dato un figlio alla loro gloriosa famiglia – vedeva grandi spazi di manovra, per ammorbidire un po' le posizioni del papa.

Rodrigo Borja, invece, stava soffiando sulla fiamma, vantandosi con chiunque del successo, chiaramente non suo, avuto in Lombardia. Continuava a ripetere che quello era un ringraziamento di Dio per la magnificenza del Giubileo Straordinario che aveva indetto, e che presto suo figlio avrebbe ripreso in mano la spada, andando a finire quello che aveva iniziato.

Lucrecia ascoltava quelle parole a ogni cena, a ogni ritrovo con il padre, e sperava in cuor suo che il pontefice stesse parlando seriamente. Non le importava delle conquiste di Cesare in Romagna, o chissà dove altro. A lei bastava saperlo lontano da Roma. Finché fosse rimasto nell'Urbe, lei sarebbe stata attanagliata da un'inquietudine costante che era andata acuendosi negli ultimi giorni, per colpa di un fatto che aveva teso suo marito Alfonso come una corda d'arco.

Si era infatti venuto a sapere che il papa aveva appena annullato il matrimonio tra Ladislao d'Ungheria e Beatrice d'Aragona, di cui Alfonso era nipote. Beatrice era stata prima la moglie del re Mattia Corvino, un uomo giusto e illuminato, ma poi, rimasta vedova, non volendo lasciare il trono a un figlio illegittimo del primo marito, era stata trascinata da Ladislao Jagellone in un matrimonio che in pochi anni si era dimostrato una vera e propria truffa. Non solo le nozze non erano state legali, dato che Jagellone era ancora formalmente sposato con la prima moglie, ma il re di Boemia, e ormai re anche dell'Ungheria, aveva fatto in modo di chiedere al papa l'annullamento, in modo da liberarsi di una moglie che non aveva mai voluto, ma tenersi lo Stato.

Alessandro VI non solo aveva annullato il primo matrimonio di Ladislao, ma aveva anche accettato di annullare il secondo sposalizio, e così a Beatrice d'Aragona non era rimasto altro che lo scorno di aver perso tutto: il titolo, lo Stato e perfino il marito, benché non le fosse mai piaciuto davvero.

Da quando l'aveva saputo, Alfonso era diventato schiumante di rabbia. Tutto, per lui, era passato in secondo piano. Anche se la sua parentela con Beatrice gli era sempre sembrata lontana, e lei era per lui una parente quasi sconosciuta, ormai, in quei giorni non poteva fare a meno di pensare al modo in cui il papa l'aveva trattata.

Ogni volta che a corte si parlava di quel caso, lui si accendeva, e prendeva strenuamente le difese dell'Aragona, anche a costo di sentirsi apostrofare in modo sgradevole. Aveva avuto anche il coraggio di dire chiaramente che trovava quella scelta del pontefice un chiaro attacco alla sua famiglia.

Lucrecia aveva un bel da fare a provare a calmarlo, ma il giovane era tutto un fuoco e quella vicenda pareva aver aperto in lui una valvola, lasciando uscire, tutta d'un colpo, l'acredine che provava nei confronti dei Borja.

Quel giorno, mentre fuori pioveva a dirotto e nei palazzi vaticani si erano dovute accendere le candele, perché il brutto tempo aveva oscurato tutto, Alfonso incontrò l'ambasciatore di Napoli, che stava uscendo dagli alloggi del papa.

Erano nella camera del Pappagallo, quando l'Aragona, infischiandosene del rischio di poter essere sentito da qualcuno, esclamò, con tutta la voce che aveva in corpo: “Sono così disgustato e avvilito per il torto che il Santo Padre ha osato fare alla povera Beatrice! Che razza di uomo può assecondare un simile imbroglio? Un papa, poi, che tra noi dovrebbe essere il più santo! Che pugnalata, che hanno dato a me e alla mia famiglia! Non mi sento un figlio, per il pontefice, ma un nemico!”

L'ambasciatore, che sapeva bene quante orecchie fossero in ascolto tra quelle pareti, cercò subito di calmare l'accaldato diciannovenne, ma non ci fu verso di farlo tacere.

“Il mio rammarico per l'ingiustizia perpetrata dal Santo Padre mio suocero – precisò l'Aragona, scandendo bene le parole – è secondo solo al ribrezzo che mi danno certe abitudini malate e insane di questa corte.”

Il messo di Napoli scosse piano la testa, e poi, parlando in un soffio appena udibile, lo pregò: “Ora basta così.”

Alfonso, che pure avrebbe voluto proseguire ancora a lungo, si spaventò, suo malgrado, nel leggere nelle iridi del diplomatico un avvertimento accorato, quasi dolente, che stava a dirgli che andando a avanti avrebbe solo reso vedova sua moglie anzitempo.

L'Aragona, ancora furente e distratto, non si accorse del fruscio appena percettibile di un mantello verso la porte dell'appartamento del papa. Se solo se ne fosse avveduto, forse non si sarebbe lasciato sfuggire un ultimo inciso.

Parlando, questa volta, con voce un po' più bassa, per farsi udire – almeno così credeva – solo dall'ambasciatore, concluse: “Tra il papa e suo figlio non so proprio dire che io detesti di più.”

 

Caterina schiuse gli occhi con fatica, mentre un tuono faceva vibrare la finestra. Per qualche secondo, non fu abbastanza lucida da ricordare dove fosse e perché.

Vedeva dei volti, davanti a sé, ma anche in quel caso la sua memoria sembrava congelata, incapace di collegare un viso a un nome e viceversa.

Aveva tutto il corpo intorpidito, e la sensazione di avere tutte le ossa rotte, come se fosse stata presa a martellate per giorni. Sentiva la cicatrice sulla gamba tirare, bruciare e pizzicare. Quello fu il primo elemento reale che riuscì a cogliere.

Mentre ricordava, come una stilettata al cuore, l'assedio alla rocca e tutto quello che ne era seguito, avvertì l'odore di stoffa impregnata di pioggia, e si rese conto che arrivava dal mantello di uno degli uomini che la circondavano. Anzi, per la precisione, a circondarla erano tre uomini e una donna.

“Sembra stia riprendendo conoscenza.” stava dicendo quello che odorava di umido: “Speriamo riesca a mangiare qualcosa...”

la Tigre provò a parlare, ma la voce le morì in gola. Finalmente aveva riconosciuto, più grazie alla voce che altro, Francesco Fortunati. Avrebbe voluto chiedergli cosa fosse successo, ma, per quanto si sforzasse, dalle labbra non le usciva nemmeno una parola.

“Mia signora...” questa volta a parlare era stata Argentina, e si stava protendendo verso di lei con un cucchiaio: “Vi prego mangiate un po' di questo, siete allo stremo...”

Sentendo il sapore dolce del miele, la Sforza fece una smorfia, trovandolo nauseante. Tuttavia capì dal tono accorato della serva quanto fosse importante e così, in più riprese, mangiò tutto il cucchiaio di miele.

“Adesso dobbiamo solo avere pazienza. Vedrete che si riprenderà.” questa volta la voce era quella di frate Lauro.

Caterina l'aveva riconosciuta ancor più facilmente che le altre. Anche se era quella che, in vita sua, aveva udito meno, aveva una punta di compiaciuto ottimismo che le dava sui nervi anche in un momento di confusione interiore come quello.

“Allora si salverà?” questa terza voce maschile era sicuramente di Baccino, riconoscibilissima, benché strozzata, forse dal pianto o dall'ansia.

“Speriamo...” sussurrò il piovano.

“Voglio dormire...” si schermì Caterina: “Sono stanca...”

Quell'abbattimento fisico era più forte di tutto il resto, perfino delle sue preoccupazioni, dei fantasmi del passato e della voglia di capire che fosse successo.

“Prima mangiate ancora un po'...” la incoraggiò Argentina e le mise in bocca quasi con la forza altri quattro cucchiai colmi di miele, uno dopo l'altro.

Solo dopo l'ultimo, la Leonessa trovò il tempo di dire: “Vi prego, voglio dormire...” e questa volta nessuno si oppose, e le permisero di riposare un po'.

 

Raffaello Maffei non sapeva darsi pace. Il suo amico Michele Marulli era stato visto mentre il fiume lo inghiottiva ormai da una settimana, ma ancora non poteva dirsi certa la sua morte, perché il corpo non era stato ritrovato.

La speranza intima del letterato era quella di scoprire che il bizantino fosse rocambolescamente riuscito a salvarsi e che in quel momento fosse al sicuro e in salute, del tutto ignaro dell'allarme che aveva involontariamente procurato.

Maffei aveva fatto pressioni, appena saputo dell'incidente sul Cecina, per cominciare subito le ricerche. Aveva deciso di pagare tutto di tasca propria, e si era rifiutato di mandare notizia di un accadimento tanto increscioso a Firenze, convinto che, prima di allarmare Madonna Alessandra, fosse necessario accertarsi in modo incontrovertibile dei fatti.

Malgrado avesse offerto ottime paghe e la sua eterna gratitudine, però, non aveva trovato nessuno disposto ad aiutarlo, almeno non finché la furia della pioggia non si era placata. Avevano perso giorni cruciali, e Raffaello cominciava a temere che ormai, per ritrovare il cadavere, sempre che Michele fosse davvero morto, fosse tardi.

Il volterrino continuava ad asciugarsi la fronte con il dorso della mano, mentre seguiva a cavallo i manovali che aveva ingaggiato per cercare di dragare il fiume in ogni suo angolo. Faceva caldo, anche se il cielo era ancora coperto da spesse nuvole scure, e proprio quell'afa fuori stagione faceva temere a Maffei di dover interrompere presto le ricerche per colpa di una nuova tempesta. Avevano già percorso parecchia strada, andando verso valle, ma per il momento non avevano trovato nulla, nemmeno un oggetto appartenuto a Marulli.

“Mio signore!” gridò uno degli uomini che stavano controllando le pozze che si erano formate ai lati degli argini: “Mio signore! Forse ho trovato qualcosa!”

Con il cuore che schizzava in gola, Raffaello deglutì e diede un colpetto con i tacchi ai fianchi del suo cavallo. Si trovava in uno stato d'animo difficile da descrivere: da un lato sperava che il manovale non avesse trovato nulla di importante, magari che avesse preso un abbaglio scambiando un ramo o un pesce morto per il resti di Michele o della sua cavalcatura, mentre dall'altro lato desiderava con tutto se stesso di sciogliere i dubbi ritrovando il corpo senza vita del bizantino.

Sentendosi un mostro per essere così dibattuto tra due contrastanti posizioni, l'uomo raggiunse la pozza – che scoprì subito essere molto profonda – e smontò immediatamente di sella. Andando a chinarsi laddove già stava chinato il suo stipendiato, Maffei trattenne il fiato.

Il corpo che galleggiava dava loro le spalle, ma i pezzi dell'armatura che ancora indossava e che lo tenevano appena sotto il pelo dell'acqua, e il borsone che portava a tracolla, in cui custodiva gelosamente l'opera omnia di Lucrezio, erano inconfondibili, così come i capelli un po' crespi, portati lunghi fino alle spalle.

Scoppiando istintivamente a piangere come un bambino, Raffaello si ritrasse e balbettò: “Io... Io glielo avevo detto! Glielo avevo detto di non... Che pioveva... Che il fiume... Dio... Io glielo avevo detto...”

“Cosa facciamo adesso, mio signore?” gli chiese l'uomo che aveva ritrovato il corpo di Marulli.

Maffei, tirando su con il naso, fece del suo meglio per controllare la voce, mentre ancora qualche singhiozzo lo scuoteva: “Io... Ripescatelo... Voglio... Voglio dargli una sepoltura. Lo... Lo farò portare alla chiesa di San Giovanni Battista, a Pomarance. Pagherò tutto io. Quando... Solo quando sarà a posto, faremo in modo che Madonna Alessandra...” ma non riuscì a terminare la frase, perché di nuovo scoppiò in un pianto incontrollato.

Per quanto ci provasse, non riusciva a non dirsi che se avesse insistito un po' di più, anche solo poco, Michele Marulli non sarebbe ripartito sotto il diluvio, non avrebbe cercato di attraversare il Cecina in piena e non sarebbe morto. Con il senso di colpa che provava, pagargli una tomba e un funerale, gli sembrava il minimo, davvero il mimino.

 

L'odore di una candela che era stata spenta da poco, e che aveva lasciato il suo sentore nell'aria, risvegliò Caterina come una carezza. Era qualcosa di appena palpabile, ma, nella semi incoscienza in cui si trovava, per lei era qualcosa a cui aggrapparsi.

Non c'era nulla di più evocativo, a suo modo di vedere, di un odore o di un profumo. E così quel refolo che sapeva di cera sciolta e di stoppino bruciato l'aveva riportata indietro di anni, a quando, da bambina, spegneva le candele prima di coricarsi, aspettando con ansia che venisse il momento di svegliarsi per andare a caccia con suo padre. Di rado riusciva a dormire, in quelle notti di attesa, e quando l'andavano a chiamare, era ancora sveglia e pronta a inoltrarsi nei boschi con la luce della luna come unica guida.

Cullata da quella sensazione familiare e piacevole, la Sforza sollevò appena l'angolo delle labbra e poi, lentamente, avvertendo di colpo la pesantezza del proprio corpo e la fatica che le costava ogni singolo movimento, schiuse gli occhi.

Al suo capezzale, a differenza di quello che si era attesa, non c'era nessuno. O, almeno, quella era stata la prima impressione che aveva avuto. Infatti, quando aveva provato a sollevare una mano, per saggiare la reale difficoltà dei suoi muscoli nel rispondere a un suo comando, aveva visto uscire dalla penombra il profilo di un uomo.

La prima reazione del corpo della Tigre, del tutto indipendente dal suo pensiero, fu quella di provare a scappare. Il senso di impotenza che la pervase, nel momento stesso in cui si accorse che il suo corpo non sarebbe stato in grado, nemmeno volendo, di sottrarsi a una minaccia, la sprofondò in un panico che non sapeva come affrontare.

Stava già annaspando, respirando a fatica, sudando come mai in vita sua, quando, con le mani protese in avanti l'uomo che era nella stanza con lei, sussurrò: “Sono io...”

Con la mente annebbiata dalla paura, gli occhi della Leonessa ci misero qualche secondo, prima di mettere a fuoco il viso rassicurante di Fortunati. Malgrado fosse ormai cosciente di essere in presenza di un uomo di cui si fidava e a cui, in fondo, sapeva di voler bene, però, Caterina non riusciva a calmarsi.

“Siete sfebbrata solo da qualche ora.” disse il piovano, sedendosi sullo sgabello che era stato sistemato proprio accanto al letto: “Siete stata male per giorni...”

“Mi hanno avvelenata?” chiese la Sforza, con la voce graffiata.

Francesco si guardò alle spalle, circospetto, come temendo che nel buio della stanza che dominava il Belvedere ci fosse nascosto qualcuno pronto a sentire tutto quello che si stava dicendo.

Solo dopo un breve istante di incertezza, l'uomo rispose: “Non lo sappiamo.”

Il plurale, usato non a caso, lasciò intendere alla donna che il suo stato di salute fosse stato motivo di discussione per giorni tra i membri del suo seguito e forse non solo tra loro. In fondo, si diceva, i francesi l'avevano lasciata nelle mani di Cesare Borja, ma solo a patto che ne preservasse la salute, trattandola al pari di una nobile ospite e non di una carcerata. Non sapeva dire, però, quanto i francesi fossero intenzionati a verificare che il figlio del papa mantenesse realmente il suo impegno.

L'unica cosa di cui poteva dirsi moderatamente certa era che se fosse morta per un presunto avvelenamento, almeno uomini come Yves d'Alégre o l'Aubigny avrebbero cercato se non altro di far chiarezza.

“Mentre ero incosciente – chiese la Tigre, masticando un po' l'aria, la gola arsa e il cuore che batteva più rapido ogni qualvolta provava a sistemarsi meglio sul cuscino – è successo qualcosa di importante?”

Francesco deglutì e poi, allungando titubante una mano verso di lei, le sfiorò la fronte, con il pretesto di accertarsi che la febbre fosse davvero scesa, e poi rispose: “Sono successe alcune cose, sì. Ma adesso è notte. Meglio riposare ancora un po'. Ne parleremo domani.”

“Ne parleremo adesso.” lo contraddisse la milanese.

“No. Dovete riposare. È fondamentale che vi riprendiate, adesso.” insistette Fortunati, sfoggiando un'autorevolezza che sapeva di non avere, dinnanzi alla sua signora.

“Invece ne parleremo adesso.” tagliò corto Caterina, indicando la brocca dell'acqua che si intravedeva nella penombra sulla scrivania: “Ho la bocca secca.”

Interpretando alla perfezione quell'ultimo inciso, il piovano si affrettò a farla bere, ma poi, appena la Leonessa si fu dissetata, l'uomo fece finta di nulla e le augurò un buon riposo.

“Non credete di fare il furbo con me.” lo riprese la Sforza: “Raccontatemi tutto.”

Suo malgrado, Fortunati, che aveva ricevuto in modo abbastanza costante notizie da Firenze sulla situazione in Lombardia, pur con riluttanza, si mise a spiegare alla sua signora cosa fosse successo a Novara.

Preferì non parlare di un altro aspetto che aveva reso per lui quei giorni molto pesanti, ovvero la presenza di Alessandro Braccio lì a Roma, come portavoce di Ottaviano Riario, e, se ben aveva capito, anche del di lui fratello Cesare. Era certo che Caterina se ne sarebbe angustiata oltre misura, perché una mossa tanto azzardata era un errore sotto ogni punto di vista. Era vero che, per il momento, Braccio era rimasto in disparte, non lasciando trapelare il vero motivo del suo arrivo nell'Urbe, ma, prima o poi, il papa avrebbe capito chi l'aveva mandato e da dove, soprattutto, era partito, e a quel punto la copertura dei figli della Tigre sarebbe saltata.

Insomma, paradossalmente, discutere della disfatta del Moro risultava molto meno spinoso.

“E i miei fratelli Ermes e Alessandro?” chiese la Leonessa, dopo che il piovano aveva finito di raccontarle di Novara, elencando i prigionieri più illustri fatti dai francesi.

Francesco sporse un po' in fuori le labbra e poi rispose: “Sembra che vostro fratello Alessandro, assieme al Cardinale Ascanio, si siano ritrovati a Milano e ne siano usciti passando per Porta Ludovica, per ritrovarsi anche con vostro fratello Ermes e con Giovanni Gonzaga.”

“Sono andati in Val Tidone?” ipotizzò Caterina, valutando le vie più facilmente raggiungibili da quella porta.

“Così sembra.” ammise Francesco, stringendosi le mani l'una nell'altra, augurandosi che le domande fossero finite così.

Ormai stava per albeggiare, e anche se il cielo era sporcato da qualche nuvola in lontananza, presto avrebbe fatto chiaro. Il fiorentino avrebbe preferito che la sua signora si prendesse ancora qualche ora per riposare, perché sapeva che, giunto il giorno, essendosi ripresa, sarebbe subito stata tempestata di domande da parte del nuovo capo dei carcerieri, un certo Aloisio, e da un medico del papa, entrambi ben determinati ad allontanare ogni ombra di sospetto dal pontefice, portando la stessa prigioniera ad ammettere che quel suo malessere era stato solo uno strano e nefasto attacco di malaria.

“Prima avete citato anche Lucio Malvezzi... Lui che fine ha fatto?” domandò la Tigre.

Le importava poco, in realtà, di quel condottiero, ma in quel momento le sembrava che tutto ciò che aveva a che fare con la disfatta di suo zio, compresa la sorte dell'ultimo dei suoi comandanti, fosse per lei fondamentale.

Fortunati aveva sentito solo della voci, sulla sorte di Malvezzi, ma, per non tirare troppo in lungo la questione, decise di riferirle come se fossero una verità assodata: “Era scappato a Milano, e da lì all'abbazia di Chiaravalle Milanese. Stava andando verso Cremona, travestito da frate francescano, ma era seguito, e quando si è fermato in una locanda per la notte, è stato arrestato.”

“Mi spiace.” disse piano la donna.

“Mi spiace dirlo – fece il fiorentino, quasi in un'eco delle parole della milanese – ma ormai tutti stanno abbandonando gli Sforza. Il re di Napoli ha concesso qualche giorno fa il Ducato di Bari a Isabella d'Aragona, in via ufficiale. E Giano Fregoso, malgrado la parentela che lega la sua famiglia alla vostra, per mezzo del matrimonio tra vostra sorella Chiara e Fregosino, si è messo in armi in Liguria, per impedire al Moro o a qualcuno a lui vicino di rimettere le mani su Genova...”

“Stanno spogliando un Ducato già morto.” decretò la Tigre, deglutendo a fatica e facendo segno affinché le venisse data dell'altra acqua.

Mentre le dava da bere, Francesco annuì tristemente e poi concluse: “Mi auguro solo che si possa far ancora qualcosa per voi...”

“Finché i miei figli sono al sicuro, di me non mi interessa. Sarei dovuta morire in battaglia, a gennaio, sotto il fuoco nemico. Quello che sto passando adesso, credo sia solo il preludio all'inferno che mi aspetta dall'altra parte.” la voce della Sforza era sottile, come un soffio di vento primaverile che si perdeva in mezzo ai turbini arroganti di una tempesta.

Fortunati sollevò appena un sopracciglio, ripensando all'arrivo di Braccio e ai movimenti che aveva già intravisto in Vaticano, chiedendosi per quanto i figli di Caterina si sarebbero davvero potuti dire al sicuro.

La Leonessa notò quell'espressione e, abituata com'era da anni di comando in solitaria a cercare di interpretare anche i più piccoli segnali che giungevano dai suoi collaboratori, chiese: “Mi nascondete qualcosa? È successo qualcosa ai miei figli?”

“No, no, per ora no.” rispose il piovano, andando a peggiorare i sospetti della Tigre.

“Che cosa dovrei sapere?” domandò lei, preparandosi al peggio.

“Per ora pensato solo a riposarvi ancora un po'. Saranno giorni pesanti.” si raccomandò Francesco, e, sfiorandole la fronte in modo simile a come aveva fatto all'inizio della loro conversazione, si alzò dalla sgabello e andò verso la porta.

Mentre l'uomo bussava per farsi aprire dai secondini, la Leonessa provò a richiamarlo all'ordine, esclamando: “Fortunati! Voglio una spiegazione! Voglio sapere!”

Il piovano, però, non si voltò indietro e la donna dovette restare con i suoi dubbi fino a che, un paio d'ore dopo, non arrivò Argentina, assieme ad altre due donne del seguito, per aiutarla a sistemarsi un po' meglio.

“Sai se è successo qualcosa ai miei figli?” domandò la milanese nell'orecchio della serva, mentre questa la faceva piegare un po' in avanti per detergerle la schiena con una pezza umida.

Argentina dapprima scosse il capo e poi, come ripensandoci, chiese: “Potrebbe c'entrare l'arrivo di quel Braccio che è giunto qui da Firenze?”

La Tigre sentì il sangue gelarsi nelle vene: “Ha cercato di parlare con il papa? Chi l'ha mandato? È stato mio figlio Ottaviano?”

“Non so nulla, in realtà...” ammise la serva, bisbigliando come la sua padrona: “Ma posso informarmi.”

“Sì, informati.” ordinò la Tigre e poi, docile come una bambola di pezza, lasciò che finissero di accudirla e poi tornò a coricarsi, sfinita e con la mente ancora un po' confusa, in procinto di annegare in pensieri cupi e senza soluzione.

 

“Ma sa solo piangere, quel bambino?!” Pandolfo si stava tenendo le tempie con i palmi delle mani, esasperati dal pianto dirotto e inconsolabile del piccolo Roberto, venuto al mondo da sì e no un mese: “Mi scoppia la testa!”

Violante, che teneva in braccio il piccolo, ma che non sapeva come calmarlo, dato che né voleva poppare, né riusciva a dormire, aveva assunto un'espressione severa che ben si accompagnava al tono della sua voce: “La testa ti scoppia perché questa notte hai bevuto da solo il vino che sarebbe bastato per dieci uomini, non certo per il pianto di questo bambino. Non lo senti? È come il miagolio di un gatto...”

Il Malatesta mandò silenziosamente a quel paese la moglie e poi esclamò: “Non sei nemmeno capace di badare a un figlio! Se fossi una brava madre, sapresti farlo smettere!”

“Finché gridi a questo modo – sentenziò lei, guardando con distacco il piccolo Roberto – non la smetterà mai.”

“E che dovrei fare, allora?!” sbottò il Pandolfaccio, che si aggirava ancora in abiti da camera, come un pazzo, avanti e indietro davanti al letto su cui era seduta la moglie.

“Vestirti, con abiti puliti, magari...” propose Violante, gelida: “E levarti di torno.”

Per un istante, quell'inciso ebbe il potere di accendere il Malatesta, che, bellicoso, si era voltato di scatto verso di lei, con una mano sollevata. Quando, però, la donna aveva sollevato appena il bambino, usandolo di fatto come scudo vivente, il signore di Rimini era stato costretto a reprimere il proprio slancio di rabbia.

La verità era che Pandolfo non voleva incontrare nessuno. Lì a Venezia si sentiva come un pesce fuor d'acqua, del tutto inadatto e incompreso. La sera prima, poi, era stata per lui una vera e propria tragedia.

Bartolomeo d'Alviano aveva lasciato Isola della Scala ed era rientrato a Venezia. Il Doge l'aveva ricevuto immediatamente. Il Malatesta era stato presente, come invitato al banchetto, alle richieste ossequiose di Barbarigo, e non aveva potuto evitare di fare un banale confronto. Il Doge si era quasi inginocchiato davanti a un uomo da nulla come l'Alviano, chiedendogli di distaccarsi in Friuli, per arginare possibili scorribande turche, mentre a lui, che era signore di Rimini, aveva concesso a mala pena due brevi incontri, da che era lì a Venezia, e solo per ricordargli il debito di riconoscenza che i Malatesta avevano con la Serenissima.

Quel confronto spietato aveva portato il Pandolfaccio a cercare consolazione nel vino e poi, a cena finita, nelle bellissime donne di Venezia. Alla fine, senza sapere come vi fosse arrivato, si era risvegliato nel letto di sua moglie, in abiti da camera, con una fortissima nausea e la testa che pulsava come non mai.

“Come sempre – fece l'uomo, guardando di traverso Violante – non capisci assolutamente nulla...”

“Io non capirò nulla – disse lei, di rimando – ma finché ti comporti come ti stai comportando, il Doge ti stimerà sempre meno, e noi non solo non riavremo mai più il controllo diretto di Rimini, ma non avremo nemmeno più questo palazzo a Venezia. Pensaci, o finirai a pentirtene, quando saremo assieme ai nostri due figli sotto un ponte a cercare riparo per la notte.”

Siccome il piccolo Roberto sembrava aver intensificato il pianto dirotto, il Pandolfaccio decise di chiudere la questione. Si vestì in fretta, scegliendo gli abiti meno in disordine che aveva e poi, intimando alla moglie di non prendere iniziative mentre era sola, lasciò il loro alloggio.

Senza una meta precisa, camminò per le calli di Venezia, tornando, alla fine, davanti al palazzo del Doge. Dal mare spirava un'aria salmastra che al riminese pareva nauseante. La nostalgia della sua terra divenne feroce, tanto da instillare in lui un coraggio nuovo. Deciso a reiterare le sue richieste di una condotta sicura a Barbarigo, pronto a minacciare, in caso contrario, di tornare subito a Rimini, mise un piede davanti all'altro e, ormai all'ingresso del palazzo, si fece frettolosamente il segno della croce, sperando di ottenere qualcosa.

Non temeva tanto l'insuccesso, giunto a quel punto, ma la reazione di Violante una volta che ne fosse venuta a conoscenza. Anche se il Malatesta faceva finta di non tenere in minimo conto il suo giudizio, aveva capito quanto fosse l'unica, tra loro, a capire il mondo. Anche se non era all'altezza di sua madre, Elisabetta Aldrovandini, era comunque un appoggio a cui Pandolfo non voleva rinunciare. Farle capire che anche lui era in grado di fare qualcosa, oltre che combattere, gli sarebbe servito a non inimicarsela troppo e a sfruttare il suo cervello fino.

“Pandolfo Malatesta.” si annunciò, quando la guardia gli chiese chi cercava il Doge: “Signore di Rimini.”

 

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 700
*** ...deleto exercitu: Ludovicum Sfortiam Mediolani ducem expellit. ***


 

Alessandro, Ascanio ed Ermes Sforza assieme con Giovanni Gonzaga, avevano trovato asilo a Rivalta. La sconfitta in Val Tidone era stata cocente, per non dire umiliante. Malgrado avessero cercato di tenere il punto, i veneziani si erano dimostrati motivati come non mai a distruggerli.

Alla guida dei Serenissimo c'erano Carlo Orsini e Soncino Nenzoni, ma per come la vedeva Alessandro, che pur, quando aveva militato in Romagna, aveva imparato a confrontarsi coi francesi, non poteva esserci sulla terra un esercito più meschino e vile di quello che si era trovato dinnanzi in Emilia.

I veneziani si erano dimostrati infidi, crudeli e al di là di ogni regola. In confronto, la disordinata anarchia dei francesi, sempre più interessati al proprio immediato tornaconto che non alla vittoria finale della guerra, sembrava un pregio.

Capito che la situazione in Val Tidone non si sarebbe risollevata, era stato proprio Alessandro a convincere il fratello, lo zio e l'alleato a cercare rifugio presso i Landi. Si trattava di una famiglia che aveva sempre avuto enormi debiti di riconoscenza verso gli Sforza e che, comandando su territori troppo piccoli per poter davvero interessare a qualcuno, non avevano mai impensierito il Ducato, nemmeno nei momenti di maggior potere e influenza.

Corrado Landi era rimasto attonito, nel veder arrivare i quattro fuggiaschi, ma, fedele al proprio cognome, aveva subito aperto loro le porta del proprio castello. Aveva messo in chiaro, con grande praticità, di non avere gli uomini necessari per aiutarli in una riconquista, ma aveva giurato davanti a Dio di fare tutto ciò che era in suo potere per difenderli durante la loro permanenza a Rivalta.

Gli Sforza e il Gonzaga si erano convinti di non essere inseguiti. Sapevano che i veneziani avevano altri problemi, oltre a loro, in special modo i turchi che minacciavano una nuova incursione sul confine orientale. Avevano sentito poi voci che davano il Doge così disinteressato alla guerra scatenata dal papa da aver dimostrato poco entusiasmo anche all'idea di riscattare due prigionieri che anni prima avevano militato per la Serenissima e che erano pronti a rimettersi al soldo di Barbarigo, ovvero Malvezzi e Martinengo. Il primo pare avesse avuto il permesso di incontrare la moglie a Verolavecchia, ma poi fosse tornato in catene, alla rocca di Cremona, mentre per il secondo il Doge aveva solo fatto qualche timida richiesta di liberazione, senza in realtà passare ai fatti.

Ma il segno maggiore di insofferenza verso le mire francesi stava in una questione diplomatica di cui si chiacchierava ormai ovunque. Giovan Francesco Sanseverino, voltando platealmente le spalle a Milano e ai fratelli, si era messo al servizio del re di Francia, a patto che questi facesse pressioni su Venezia affinché il Doge costringesse i Cavalcabò a restituire tutti i beni sequestrati al Sanseverino all'inizio delle ostilità. Quanto impegno Barbarigo ci avesse messo nel discutere con i Cavalcabò nessuno poteva dirlo, ma il fatto certo era che Giovan Francesco non aveva recuperato nemmeno un pugno di terra.

Quindi, con Venezia così distratta, Alessandro credeva di poter tirare un po' il fiato e trovare il modo di riorganizzare un esercito.

Tutti i suoi progetti, però, si infransero la sera stessa in cui un contingente con bandiera francese, ma verosimilmente di mercenari veneziani, si profilò all'orizzonte, mettendo immediatamente sotto assedio Rivalta. Non ci fu nemmeno il tempo di prepararsi alla battaglia. Perfino Giovanni Gonzaga, che fino all'ultimo si era detto pronto alla lotta, accettò di attendere la cattura senza opporre resistenza.

Corrado Landi, senza poter fare assolutamente nulla per fermare i soldati francesi che avevano fatto breccia nelle mura, straripando in ogni angolo del castello come un fiume in piena, gridò: “Io sono prigioniero come gli altri!”

I suoi occhi erano pieni di terrore, ma non correvano ai nemici. Era il Cardinale Ascanio colui a cui il Landi si stava rivolgendo.

“Conosciamo la vostra anima – si intromise Alessandro, mentre due soldati gli legavano le mani dietro la schiena – sappiamo che ci avete servito fedelmente. Troveremo il modo di sdebitarci.”

Ermes annuì, e altrettanto fece Ascanio. Solo Giovanni Gonzaga, che pure era stato all'inizio il più battagliero tra loro, sembrava terrorizzato.

“Non voglio morire da prigioniero...” disse, mentre in quattro lo tenevano fermo: “Non voglio! Che ci farete? Dove ci porterete?!”

Uno dei mercenari, mostrando un sorriso un po' sdentato, capì vagamente quelle domande, benché non parlasse l'italiano, e così rispose, con una risata secca: “En France, à s'agenouiller devant le Roi!”

 

Firenze era immersa in un clima fresco, croccante come una mela appena colta. Anche se quel giorno si sentiva un po' stanca, la moglie del Salviati non aveva potuto evitare di fare due passi e godersi quel sole tenero e l'aria frizzante sul volto. Anzi, credeva che uscire un po' le potesse solo fare bene. Così aveva atteso che suo marito uscisse per andare alla Signoria, e poi, prendendo con sé due ancelle, aveva lasciato il loro palazzo.

Non che Jacopo le vietasse di uscire per via della gravidanza, che stava procedendo senza problemi, ma, quando lei decideva di prendersi un paio d'ore di svago, lui si lasciava sempre prendere da mille ansie, paventando chissà quali catastrofici incidenti e, anche se alla fine la lasciava andare, Lucrezia si sentiva sempre un po' in colpa per averlo fatto preoccupare tanto, e finiva per godersi meno la passeggiata.

La Medici in quel momento era ferma, facendo finta di osservare il luccicare del fiume in lontananza, ma in realtà stava ascoltando con interesse, ma senza farsi notare, i discorsi di alcuni uomini fermi all'angolo della strada. Più o meno sapeva già di cosa stessero parlando, perché anche Jacopo le aveva riferito grosso modo le stesse notizie, quella mattina, tuttavia le piaceva sentire anche un'altra campana.

Gli argomenti principali erano due. Il primo riguardava il maestro Leonardo da Vinci, che sembrava essere tornato da qualche giorno in Firenze. Doveva subentrare a Filippino Lippi nell'esecuzione di una pala d'altare per la Santissima Annunziata. Qualcuno sosteneva che ormai l'incarico fosse sicuramente suo, dato che era stato visto mentre versava cinquanta fiorini larghi d'oro sul proprio conto alla banca.

Questi dettagli, comunque, a Lucrezia interessavano poco. La notizia che aveva attirato maggiormente la sua attenzione riguardava un condottiero francese, un certo Giannotto. Era diventato a suo modo famoso per aver tradito la Tigre di Forlì proprio all'inizio dell'invasione francese, quando ancora gli uomini del Valentino erano alle prese con Imola. Adesso era passato in modo stabile, o almeno così sembrava, agli stipendi fiorentini ed era impegnato nell'assedio di Verrucola.

Il fatto che un uomo come lui avesse lasciato gli stipendi francesi, unito alle manovre veneziane, sempre più difficili da interpretare, lasciava intendere che, forse, la posizione di Luigi XII si stesse facendo più complicata e che lo slancio iniziale, ormai, non era più sfruttabile. La guerra, quindi, avrebbe potuto andare a spegnersi poco per volta, con il rischio, però, che il papa ne approfittasse per tornare personalmente alla carica, e in quel caso nemmeno Firenze si sarebbe potuta dire immune da rischi.

Lucrezia, che aveva lasciato le sue serve libere di allontanarsi un momento per vedere cosa vendessero i banchetti piazzati sul lungarno, era ancora intenta a rimuginare sulle informazioni che aveva raggranellato a destra e a manca, chiedendosi come queste novità avrebbero influito sulle sorti non solo della città, ma soprattutto della sua famiglia, quando i due uomini che chiacchieravano poco distanti da lei vennero interrotti da un terzo, che portava un cavallo per le redini e aveva l'aspetto di qualcuno che aveva cavalcato per ore senza mai fermarsi.

“Scusate, sapete dove si trova il palazzo degli Scali?” chiese questi, togliendosi un momento il cappello.

I due fiorentini borbottarono qualcosa, senza rispondere, apparentemente non perché non sapessero cosa dire, ma perché quella domanda, così improvvisa e giunta da un uomo di tale aspetto, li aveva lasciati straniti.

“Perché cercate il palazzo degli Scali?” si intromise allora la Medici, incapace di tacere, sorprendendo tutti e tre.

Il viaggiatore fece un cenno con il capo, in segno di reverenza, e si tolse il cappello una volta per tutte, mentre rispondeva, concitato: “Perché devo portare una notizia a Madonna Alessandra. Una notizia luttuosa, purtroppo.”

“Di che si tratta?” indagò Lucrezia, mentre gli altri due fiorentini tornavano a parlare tra loro, disinteressandosi al discorso.

“Il marito di Madonna, il bizantino, è annegato nel Cecina. Ha voluto attraversare il fiume sotto la pioggia, per di più portando addosso l'armatura... Hanno ritrovato il corpo solo adesso e l'hanno fatto tumulare. Messer Maffei mi ha chiesto di venire qui a Firenze a riferirlo alla vedova.” spiegò il messaggero, tenendo lo sguardo basso.

“Mi spiace.” fu il commento, un po' sbrigativo, della Medici.

Anche se avrebbe voluto dimostrare una maggior partecipazione emotiva, in realtà i dettagli rivelati dal messo di Maffei l'avevano subito portata a perdersi nei suoi ragionamenti.

Già intenta a trarre tutta una serie di conclusioni tra sé, la donna pensò che fosse il caso di sforzarsi e dire qualche frase che potesse suonare consona alla situazione: “Mi ricordo messer Marulli, era stato a volte a casa di mio padre. A volte tra lui e Messer Poliziano era difficile dire chi scrivesse i componimenti più belli.”

“Sapete allora dirmi dov'è il palazzo degli Scali?” chiese a quel punto il messaggero.

Lucrezia annuì subito. Richiamò a sé le due ancelle, non molto lontani, e, accompagnandolo addirittura per un pezzo di strada, indicò al messaggero come arrivare a destinazione.

“Siate gentile, con Madonna Alessandra, quando glielo direte...” sussurrò la Medici, sistemandosi meglio il velo primaverile sul capo: “Amava molto suo marito.”

L'uomo la ringraziò per tutto, e, assicurando che avrebbe usato tutto il tatto possibile, si incamminò in solitaria verso il palazzo, la schiena un po' curva, sotto il peso della tremenda notizia che portava con sé.

Mentre lo osservava allontanarsi, Lucrezia si chiese come avrebbe reagito la Scali, nel vederlo bussare alla sua porta e poi nel sentirlo riferire quelle parole di morte. Improvvisamente, la voglia di passeggiare per Firenze l'aveva abbandonata.

Con umore mesto, sempre cercando di mettere insieme gli indizi ottenuti, la donna tornò a casa e, paziente, si mise ad aspettare il marito. L'attesa non le era mai parsa tanto lunga. Quando finalmente sentì la voce di Jacopo all'ingresso, il cuore le saltò nel petto come una scheggia impazzita.

“Che succede?” chiese Salviati, vedendo la moglie corrergli incontro e poi abbracciarlo con furia, mentre ancora indossava il mantello.

Lucrezia non gli rispose subito. Stava annusando l'odore della sua pelle e stava apprezzando la solidità del suo corpo, così presente e vivo. Le bastava quello per rincuorarsi in parte dai terribili pensieri che le avevano rannuvolato la mente in quelle ore di attesa.

Jacopo, appena la moglie si allontanò un po', si levò il mantello e chiese a uno dei servi di non essere disturbato per un po'. Prendendo la Medici per la mano, le chiese di nuovo cosa fosse successo, ma in tutta risposta lei gli chiese di seguirlo nello studio.

Una volta chiusasi la porta alle spalle, Lucrezia si schermì dicendo solo: “Perdonami per averti fatto preoccupare. È che oggi ho pensato molto a quanto possa essere facile perdere all'improvviso ciò che si ama...”

A Jacopo quel discorso non piaceva. Accigliato, si sedette sulla poltrona davanti al caminetto spento e cominciò a cavarsi i calzari: dopo tante ore passate in piedi, era un vero sollievo. Tuttavia, il pensiero che gli stava dando sua moglie andava a disturbare un po' anche quel piccolo attimo di piacere.

“Vuoi spiegarmi cos'è successo, per favore?” domandò di nuovo lui, questa volta con più fermezza.

Solo a quel punto Lucrezia, andando a sedersi sulle ginocchia del Salviati, su suo chiaro invito, raccontò tutto quello che aveva sentito quel giorno, soffermandosi soprattutto sulla parte riguardante la morte di Michele Marulli.

Jacopo si era trattenuto a stento dal dire la sua sul fatto che la consorte fosse uscita senza nemmeno avvisarlo, ma poi anche per lui era finito tutto in secondo piano, dinnanzi alla novità riguardante il bizantino.

“In armatura?” chiese, come a capire se avesse sentito bene: “Stava attraversando il Cecina in armatura..?”

“Così mi ha detto quell'uomo.” annuì la Medici, mentre, distrattamente, scostava una ciocca di capelli dalla fronte del marito.

“Allora è vero quello che si dice...” soffiò lui: “Gli irriducibili della Tigre di Forlì stanno davvero cercando di formare un esercito per recuperare Forlì per lei...”

“Stavano.” lo corresse Lucrezia: “O almeno, sono pronta a scommettere che la morte di Marulli ha frenato, se non proprio annullato, l'entusiasmo dei partigiani della Sforza.”

“Sia come sia...” concluse con un sospiro il Salviati, irrigidendosi appena: “Non mi piace pensare che quando esci a passeggio da sola ti metti a parlare con chiunque. Poteva essere pericoloso.”

“Prima di tutto, non ero sola.” borbottò la donna: “E poi era pieno giorno ed eravamo in mezzo ad altra gente. Non correvo alcun pericolo.”

“Sei comunque una Medici – insistette Jacopo, ostinato – e il tuo cognome, anche di questi tempi, non è il più comodo da portare... Qualcuno potrebbe...”

“Smettila di pensare a quello che potrebbe accadere.” lo rimproverò Lucrezia, posandogli una mano sul petto e chinandosi un po' verso di lui, abbastanza da sfiorargli le labbra con le proprie: “Te l'ho già detto altre volte: sei troppo apprensivo, non devi fare così.”

“Io sarò anche apprensivo – mise le mani avanti l'uomo, dopo aver accettato un rapido bacio della moglie – ma tu a volte ti comporti come se non ci fossero pericoli. In passato ti sei presa dei rischi che...”

“Basta parlare del passato.” tagliò corto la Medici, prima che il marito le ricordasse di come, qualche anno prima, per seguire gli interessi della propria famiglia d'origine, avesse quasi rischiato una condanna a morte: “Pensiamo al presente, è l'unica cosa che conti.”

“Va bene...” soffiò il Salviati, scuotendo la testa, arrendendosi, come faceva sistematicamente nei battibecchi con la propria donna: “Andiamo a mangiare?”

“Hai fame?” chiese Lucrezia, stringendo un po' gli occhi.

“Immagino che tu ne abbia.” la prese alla lunga lui, posandole una mano sul ventre, in cui stava crescendo il loro nuovo figlio: “Devi mangiare per due.”

“Non hai lasciato detto di non disturbarti?” domandò lei di rimando, ricordando ciò che Jacopo aveva ordinato al servo, poco prima.

L'uomo annuì e poi, cominciando a capire le intenzioni della moglie, che si era chinata di nuovo verso di lui, per baciargli la guancia, e poi il collo, fece una risatina un po' nervosa, la stessa, riconosceva Lucrezia, che gli usciva ogni volta in cui si trovava combattuto tra il cedere a una tentazione allettante e il resistervi: “Ma è una mia impressione, o quando sei incinta mi cerchi più spesso del solito?”

“È una cosa che ti dispiace?” indagò lei, infilando una mano sotto il giubbone di lui.

“Direi di no...” la voce del Salviati era ormai sottile, come strozzata, e tanto bastava alla Medici per sapere di averla vinta anche quella volta.

Essere venuta a conoscenza della morte di Marulli le aveva lasciato un'angoscia di fondo che non voleva andarsene. Non poteva non chiedersi cosa avrebbe fatto se, per caso, Jacopo le fosse stato strappato all'improvviso. L'unico antidoto che sentiva di avere era tenerselo stretto finché poteva e come poteva. Tutto il resto era solo uno sterile congetturare che non l'avrebbe portata a nulla.

 

“Il papa passa da una festa a un'altra, da un bacchetto all'altro senza mai fermarsi, e sta gongolando da giorni, ormai...” stava dicendo Francesco Fortunati, in fretta e a voce bassa.

Gli era stato concesso di vedere da solo Caterina, ma solo per pochi minuti, per permetterle di confessarsi prima della cena. Da quando aveva cominciato a riprendersi, l'atteggiamento dei carcerieri nei suoi confronti era cambiato, se n'era accorta subito, benché fosse spesso ancora assopita o addirittura incosciente. Non capiva, però, se fosse una cosa casuale, legata al nuovo responsabile delle guardie, tal Aloisio, o voluta, e, soprattutto, non capiva se per lei fosse un bene o un male.

“Sta gongolando...” disse piano la Leonessa, posandosi le mani in grembo, mentre gli occhi verdi, segnati da quei giorni difficili, indagavano il profilo del piovano: “Per qualche motivo in particolare?”

Fortunati parlava a voce molto bassa, così come la sua interlocutrice, temendo che qualcuno li stesse ascoltando. Doveva sembrare una confessione come tante, quindi, di quando in quando, senza motivo, annuiva in modo comprensivo, oppure faceva un segno della croce, a beneficio di eventuali sguardi indiscreti da oltre la porta.

“Sembra...” sussurrò Francesco, cauto, chiedendosi se fosse il caso di fare una tale rivelazione alla sua signora, o se stesse rischiando una sua reazione plateale: “Sembra che vostro zio Ascanio sia stato catturato a Rivalta.”

La Sforza non aveva mai nutrito un sincero affetto per il Cardinale, perciò quella notizia non la smosse più di tanto. Sollevò un sopracciglio e borbottò qualcosa che il fiorentino nemmeno capì e poi tornò a fissarlo.

“Con lui hanno catturato anche Giovanni Gonzaga e vostro fratello Ermes.” continuò il piovano.

A sentire il nome di Ermes, Caterina ebbe un brevissimo attimo di smarrimento. Anche se da anni, ormai, calcolava il fratello come parte integrante dell'entourage del Moro, e quindi a lei non particolarmente favorevole, non poté fare a meno di dispiacersene.

“Anche vostro fratello Alessandro, dicono che... Sì, insomma, dicono che sia stato preso anche lui e che stia andando in Francia con gli altri.”

Su Roma stava calando un tramonto infuocato, uno di quelli che non si vedevano da parecchio tempo, per colpa della pioggia. Se non fosse stato per la fatica di alzarsi dal letto, anche la Tigre avrebbe voluto osservarlo dalla finestra.

Occhieggiando proprio in direzione dell'orizzonte rosso sangue, la donna commentò, con la voce un po' roca: “Mi spiace, per Alessandro.”

Fortunati, che pur si sentiva sollevato nel vedere la reazione composta della sua signora, parimenti stentava a riconoscerla. Era vero, la Tigre aveva spesso mostrato una certa freddezza, anche dinnanzi a notizie catastrofiche per il suo Stato o per i suoi familiari, ma in fondo alla sua ritenutezza c'era sempre stato un fuoco acceso, la rabbia, il dolore, o la paura. Quella volta, invece, era apatica. Dispiaciuta, quello sì, ma senza più le medesime spinte vitali che l'avevano sempre contraddistinta.

“Ora di cena.” disse la voce cupa di Aloisio.

“Posso restare io...” si offrì il piovano.

“No. È stato incaricato il coppiere.” tagliò corto il carceriere, guardandolo di traverso.

Il papa in persona gli aveva detto di tenere d'occhio quel Fortunati. Il fatto stesso che avesse chiesto di essere imprigionato solo per poter continuare a essere il padre confessore di una spergiura come la Sforza non aveva mai convinto il pontefice. Quindi, pur non potendo negargli quei colloqui, per paura di imbattersi nella reprimenda dei francesi proprio in quei giorni così concitati per la politica italiana, Alessandro VI voleva essere sicuro che non vi fossero tra i due più contatti del necessario.

Caterina, sempre stando seduta a letto, la schiena contro la testiera, fece un cenno a Francesco. Il coppiere era per certo Baccino, e a lei andava bene.

Quella sarebbe stata, tra l'altro, la prima volta in cui avrebbe di nuovo mangiato ciò che le veniva direttamente offerto dal papa. Fino a quel mezzogiorno, Argentina in persona si era premurata di nutrirla con latte e miele, ma il medico aveva detto che si poteva tornare a una dieta solida, e così avrebbero fatto.

Un po' recalcitrante, Fortunati si decise a salutare la sua signora. Finse di imporle l'assoluzione, e poi andò alla porta. Poco dopo, arrivò proprio Baccino, con un vassoio su cui stavano una tazza di zuppa fumante e un piattino con carne e formaggio.

“Che mensa abbondante, per una povera prigioniera.” commentò la Leonessa, a beneficio di Aloisio, che osservava tutto come un aquila.

“Lasciate lì le cose – fece il carceriere, rivolgendosi al cremonese, indicandogli il mobiletto accanto al letto – si servirà da sola.”

“Non credo di farcela.” colse l'occasione lei, mostrando quanto le fosse difficile anche solo sollevare un braccio: “Se mi lascerete sola con la cena, finirà che non la mangerò. Cosa diranno i vostro superiori, se finissi a morire di fame proprio mentre siete voi a farmi da guardia?”

Aloisio sembrava combattuto tra il darle ragione e il fare la voce grossa.

Fu Baccino, intromettendosi, a dipanare la matassa: “Resto a imboccarla. Per me non è un problema. Sono un coppiere, in fondo. Posso fare anche questo senza problemi.”

L'uomo del papa lo guardò per un lungo istante, poi passò alla prigioniera. Entrambi sembravano tranquilli, come se avere o meno il suo permesso di stare insieme da soli in quella stanza fosse per loro indifferente. Certo, Aloisio avrebbe potuto restare lì ad assistere, ma non aveva alcuna intenzione di farlo. Senza contare che, restando dietro la porta a spiare, avrebbe potuto scoprire qualcosa di interessante.

“E sia.” concesse alla fine: “Ma fate in fretta. Non voglio che il coppiere resti qui più dello stretto necessario.”

Baccino, allora, annuì e, portando con sé il vassoio, si sedette sul letto accanto alla Leonessa. Si atteggiò come se servire la cena al prossimo fosse da sempre stato il suo mestiere, e la sua serietà convinse tanto il carceriere, quanto anche la Sforza, benché sapesse che in realtà il cremonese era sempre stato un soldato e basta.

Mentre Aloisio tornava fuori dalla stanza, Baccino immerse il cucchiaio nella zuppa di pasta e verdure e, dopo averci soffiato sopra, lo avvicinò alla Leonessa. La donna, però, fissava l'intruglio con un'espressione affranta, come se si trattasse di un veleno mortale.

“Credi sia avvelenato?” chiese Caterina, dando voce a ciò che il suo volto già esprimeva.

Baccino sapeva benissimo che il male della sua signora era stato interpretato da alcuni come un avvelenamento, e quindi trovava la domanda più che logica.

Annusò la zuppa e poi sussurrò: “A me sembra buona...”

Subito dopo, però, si trovò davanti a una scena che lo spiazzò. Non era abituato a vedere la Leonessa in un tale stato di prostrazione. L'aveva vista sconfitta dal Valentino, abbattuta nel corpo e nell'animo, disperata, all'idea di essere in balia delle voglie del Borja... Ma non l'aveva mai vista con quel panico folle dipinto in volto.

Scuotendo il capo ripetutamente, la donna alzò a fatica una mano, dicendo, in fretta e ostinatamente: “No, no, non lo voglio. Mi vogliono avvelenare, ma io non voglio morire così, non voglio, non lo mangio, non voglio...”

Baccino avrebbe voluto dirle di calmarsi, per non attirare l'attenzione del carceriere che, per certo, doveva essere appena dietro la porta, in attesa di udire qualcosa di strano che giustificasse un suo pronto ritorno in stanza. Però non trovava le parole giuste, e così se ne stava con il cucchiaio a mezz'aria, più spaventato che mai nel vedere una donna che aveva sempre considerato pressoché irriducibile farsi così distorcere dalla paura.

“Chiama... Chiama Argentina, sì, preferisco avere ancora il miele che mi dà lei. Argentina saprà cosa darmi...” risolse alla fine Caterina, schiacciandosi un po' di più verso la testata del letto, come a sottrarsi fisicamente alla cena che le era appena stata portata.

“Aspetta. Devi mangiare.” insistette allora Baccino: “Sei dimagrita già abbastanza. Non potrai resistere a lungo, se non metti nella pancia qualcosa di solido...”

Il cremonese aveva abbassato un momento lo sguardo, per rituffare il cucchiaio nella zuppa e prenderne una porzione un po' più piccola, sperando così di invogliare poco per volta la sua signora a mangiare. Quando, però, risollevò gli occhi, scorse quelli della Sforza, e questa volta, più che la paura, trovò in lei una cieca disperazione.

Aveva le sclere arrossate e stava per mettersi a piangere. Era palese come la sua mente fosse incastrata in un labirinto da cui non poteva uscire. Il brontolio del suo stomaco indicava che la sola vista di quel cibo le metteva fame, ma di contro il terrore di stare di nuovo male le impediva di accettare qualcosa che agognava così tanto.

“Facciamo così...” sussurrò Baccino, dopo essersi guardato furtivamente alle spalle, per assicurarsi che nessuno li stesse guardando e quindi potesse insospettirsi: “Lo assaggio prima io.”

“No! Se fosse avvelenato..!” cominciò a dire la donna, ma il giovane aveva già trangugiato la prima cucchiaiata, e se ne stava già portando alla bocca una seconda.

Anche Baccino era affamato. Sia a lui, sia agli altri che componevano il seguito della Leonessa non era stato negato il cibo, ma non si poteva nemmeno dire che fossero alimentati a sufficienza. Così, seppur mosso dal sincero tentativo di tranquillizzare la Tigre, il cremonese si trovò a mangiare anche un po' del resto delle pietanze che aveva portato con sé, e riuscì a fermarsi solo quando sentì di nuovo la voce di Caterina.

“Non sono avvelenati..?” chiese lei, scrutandolo con gli occhi ancora lucidi, ma con un velo di speranza ad ammorbidire la sua voce.

Il ragazzo scosse il capo: “No, no, mi sembra tutto buono...”

A quel punto, vinta dalla fame e rassicurata nel vedere che al suo amante non era capitato nulla, la Sforza si lasciò imboccare come stabilito. Siccome il suo stomaco era rimasto vuoto per giorni, la Tigre si rese conto di dover fare continuamente delle brevi soste, per riuscire a tenere tutto nella pancia.

Così, tra una cucchiaiata e l'altra, cercando di darsi una breve tregua, la donna provò a dire qualche parola: “Hai sentito di quello che è successo ai miei parenti a Rivalta?” chiese, mentre Baccino mescolava la zuppa, per intiepidirla e per far passare un po' di tempo, in attesa di preparare un nuovo boccone.

“Sì.” annuì lui, mesto: “Mi spiace.”

“Non avrebbero dovuto fuggire.” ribatté, dura, la Leonessa: “Se fossero rimasti sul campo fino alla fine, sarebbero morti con onore. Invece sono finiti in catene come... Come me.”

“Hai saputo di Pirovano?” chiese a quel punto il cremonese, mentre le offriva una nuova cucchiaiata.

La donna mastico e deglutì e solo dopo qualche secondo ribatté, con gli occhi ancora lucidi: “Non mi interessa nulla di lui.”

Baccino avrebbe voluto farle sapere che Giovanni da Casale era scappato una volta di più, e che si diceva fosse al sicuro, forse pronto a riorganizzare un esercito per salvare il Moro dai francesi. Il tono perentorio che lei aveva usato nel rispondergli, però, gli tolse subito la voglia di metterla a parte di quei dettagli.

“Davvero non ti interessa più nulla di lui?” domandò comunque il ragazza, che pur ricordava come, anche quando era stato indifendibile, Pirovano era sempre stato protetto e scusato dalla sua amante.

“Avevamo un accordo.” spiegò la donna, mentre Baccino cominciava a porzionare la carne e il formaggio: “Ci eravamo giurati una cosa importante, lo avevamo fatto più di una volta, anche quando eravamo soli nella nostra stanza, anche dopo aver passato assieme tutta la notte l'uno tra le braccia dell'altra...”

Il giovane sentì il collo avvampare, nell'udire quel discorso. Sapeva benissimo che la Leonessa aveva vissuto una passione duratura e importante, per Giovanni da Casale, ma il modo affranto con cui aveva ricordato quei momenti lo aveva fatto sentire un illuso, nel credere di poter essere anche solo lontanamente calcolato come un uomo importante nella vita della Sforza. Lei, era chiaro, aveva tenuto in palmo di mano ben altri uomini...

“Avevamo un accordo vincolante.” riprese la donna: “E lui ha fatto come nulla fosse. Sapeva meglio di chiunque altro che io...”

La voce le si ruppe un momento, così Baccino ne approfittò per darle ancora un po' di cibo. La Leonessa masticò con lentezza, assaporando la carne, e poi fece un lungo sospiro.

“Sapeva che preferivo la morta in battaglia a una prigionia. Sapeva che per me era peggio questo, che non morire trafitta da una spada sul campo. Mi ha tradita. I motivi per cui l'ha fatto, però, non mi interessano. Posso perdonargli tante cose, ma questa no, a prescindere dalle motivazioni che l'hanno mosso.”

Dopo quella perentoria conclusione, la Sforza non disse altro e nel giro di pochi minuti sia la ciotola, sia il piatto furono completamente puliti.

“Adesso devo andare...” sospirò Baccino, sentendo la porta alle sue spalle cigolare: “Ma se sei d'accordo, chiederò di essere sempre io a portarti da mangiare. Così ti farò da assaggiatore.”

“No, è troppo rischioso.” si oppose la donna tirando un po' su con il naso, ancora non del tutto ripresasi dall'accesso di panico avuto prima di cenare.

“Lo farò e basta.” tagliò corto il giovane e poi, mentre Aloisio entrava in stanza, raccolse tutto quanto, mettendolo con ordine sul vassoio e si alzò: “Passate una buona notte, mia signora.” le augurò, assumendo un tono formale, proprio degno di un coppiere di corte.

“Avete mangiato tutto...” commentò il carceriere, lanciando un'occhiata alla Tigre, mentre scortava Baccino verso l'uscita: “Il Santo Padre ne sarà molto felice... E suo figlio Cesare ancor di più.”

Quelle ultime parole diedero una stretta allo stomaco della donna, che dovette fare del suo meglio per non vomitare tutto quello che aveva difficoltosamente ingerito fino a quel momento.

 

Era quasi fine aprile, e a Gian Giacomo Milano sembrava solo l'allegoria stinta della città che era stata. Era quasi come se i francesi non fossero passati mai da lì, e anche come se gli sforzeschi non avessero mai cercato di riprendersi la città con la forza.

Quando era entrato per Porta Vercellina aveva avuto subito quella sensazione strana e appiccicosa, come se l'umidità di quel giorno nuvoloso avesse impregnato le case, la strada, i suoi abiti e perfino la sua pelle. Per quanto aveva amato Milano in gioventù – tanto, si disse, da arrivare a odiarla nel vedersela negare – ora che aveva passato la soglia del sessant'anni non vedeva altro che difetti in quella città.

Il nuovo Governatore di Milano, il Cardinale di Rouen, Georges d'Amboise, che di anni ne aveva venti in meno, sembrava non scorgere invece alcuna aberrazione nel profilo di Milano. Anzi, i suoi placidi occhi chiari sorridevano a ogni via e ogni scorcio, come se tutto fosse solo un immenso dono da scartare poco per volta.

Il Trivulzio provava per lui una mal celata invidia. Forse anche per questo gli aveva parlato pochissimo, da che erano in viaggio. E forse anche perché non gli piaceva il suo volto, così tragicamente francese, con il mento squadrato e il naso grosso a fare capolino sopra una bocca perennemente arricciata in un sorriso falso.

“Io mi fermo qui.” spiegò Gian Giacomo, quando affiancarono il palazzo di Porta Romana: “Voi proseguite fino agli alloggi che spettano al Governatore...”

Il Cardinale di Rouen annuì, ringraziando in un italiano quasi incomprensibile e poi fece cenno ai soldati che lo seguivano di scortarlo fino a destinazione.

Il Trivulzio avrebbe dovuto accompagnarlo, ma non ne aveva alcuna voglia. In più, voleva risolvere in fretta un'altra questione, ben più importante dell'insediamente di Georges d'Amboise.

Aveva chiesto, a titolo di compensazione per tutti i danni subiti durante la rivolta popolare che aveva corroborato la temporanea riconquista del Moro, che gli venissero concesse le sostanza di tutti i sudditi che avevano agevolato la causa sforzesca.

I portavoce del re di Francia avevano accettato quasi subito questa richiesta, ma la pratica sembrava essere molto più complicata della teoria.

Entrando nel suo palazzo di Porta Romana, il Trivulzio chiamò a sé uno dei suoi servi più fidati, uno di quelli che aveva mandato avanti a riaprire la casa in attesa del suo arrivo.

“Prepara i miei abiti da viaggio – gli ordinò – e un bagaglio leggero, non ho intenzione di fermarmi fuori più del necessario, ma certe riunioni non si sa mai quanto dureranno...”

Era stato ordinato un Consiglio di Guerra ad Abbiate per il giorno successivo, e Gian Giacomo non poteva mancare. Tuttavia, avrebbe di gran lunga preferito potersene restare a Milano a curare i propri affari, piuttosto che perdere ore e ore a discutere dell'ordine pubblico. Tanto immaginava come sarebbe andata a finire: dopo grandi dibattiti, l'unica soluzione per mantenere la calma a Milano sarebbe stata quella di impedire a borgognoni e francesi di entrare in città. A quel punto, se anche avessero infastidito qualche villico, non sarebbe più interessato a nessuno.

Ritiratosi un momento nelle sue stanze, il condottiero si mise in poltrona e poi si sistemò sulle ginocchia la scarsella che portava alla cinta. Non se n'era reso conto, ma aveva ancora con sé lo stampo della medaglia coniata in onore della vittoria a Novara.

“Expugnata Alexandria: deleto exercitu: Ludovicum Sfortiam Mediolani ducem expellit.” lesse a bassa voce, scandendo ben bene le parole, nel tentativo vano di trovarvi qualcosa di glorioso o esaltante: “Reversum apud Novariam sternit, capit.”

Malgrado tutto, benché avesse provato davvero una vertigine, nel capire di aver fatto prigioniero Ludovico Sforza, non riusciva a provare gioia, per quella vittoria. Se fosse perché ormai stava invecchiando o perché davvero non vi fosse nulla per cui festeggiare, nell'aver dato Milano in pasto agli stranieri, Gian Giacomo non avrebbe saputo dirlo.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 701
*** ...del qualle lo eterno e magno Dio i abia perdonate li soi pecati. ***


 

Da quando aveva saputo della morte del marito, Alessandra Scali non era mai riuscita a smettere davvero di piangere. Benché sembrasse fare piccole pause per mangiare o per dormire, di fatto i suoi occhi erano umidi giorno e notte, e di rado parlava con qualcuno, a meno che non fosse espressamente richiesto il suo intervento.

Malgrado sapesse benissimo dove fosse stato sepolto Michele, non aveva ancora avuto il coraggio di lasciare Firenze per recarsi sulla sua tomba. Si trincerava dietro la scusa di dover badare ai figli di Caterina Sforza, ma di fatto tutti in casa avevano capito che semplicemente la donna non voleva vedersi davanti a una lapide solo per non arrendersi all'ineluttabile verità.

Ottaviano aveva reagito con freddezza al dolore della donna che lo stava ospitando ormai da mesi, e non aveva saputo dire altro se non qualche parola estremamente formale di condoglianze. La sua mente si era subito rivolta ad altro. Anche se non conosceva a fondo i progetti che Marulli stava portando avanti, né sperava di poter scoprire di più parlandone con la Scali, era abbastanza certo che la morte del bizantino sarebbe andata a rallentare qualsiasi piano riguardante loro e la loro madre.

Come se non bastasse, anche se non aveva apertamente cominciato a cercarli, si diceva che Lorenzo Medici avesse il sentore che i figli della Tigre fossero a Firenze. Forse soprattutto per quello, aveva messo in giro delle voci secondo cui avrebbe presto chiesto di nuovo l'affidamento di Giovannino, a meno che Ottaviano Riario, l'unico mallevadore dell'accordo fatto con la Sforza presente in Firenze, non pagasse la rata della cauzione scaduta ormai da tempo. E con Fortunati a Roma, e Luffo Numai a Forlì, il primogenito della Leonessa era sicuro che alla fin fine sua madre avrebbe davvero dato la colpa a lui, insolvente, se il Medici fosse riuscito a trovare Giovannino alle Murate e a prenderselo.

In definitiva, sapere che Michele era annegato nel Cecina, nel Riario aveva solo causato una catena di ragionamenti che l'avevano portato a chiudersi in camera tutto il pomeriggio per scrivere un piccolo plico di lettere, tutte destinate a Roma, più un'altra, che, invece, sarebbe dovuta finire il prima possibile tra le mani del fratello Cesare.

Sforzino aveva dimostrato la propria afflizione per la morte di Marulli come meglio poteva, ma dopo un paio di frasi, seppur molto gentili e accorate, non era riuscito a fare altro, per lenire la sofferenza di Alessandra.

Era stato comunque più propositivo di Bernardino che, spaventato come lo era sempre stato dal dolore altrui, come lo era dal proprio, cercava di non trovarsi mai da solo in presenza della Scali e, nelle lunghe giornate che la donna aveva trascorso in casa, rifuggendo la mondanità e la vita pulsante di Firenze, il piccolo Feo aveva spesso trovato il modo di svignarsela, uscendo dal palazzo la mattina presto e tornandovi solo per mangiare.

Galeazzo, tra tutti i figli della Tigre, era quello che aveva avvertito fin da subito il più forte senso di colpa. Pur sapendo di non essere la causa diretta della morte del bizantino, era altrettanto cosciente del fatto che se Marulli non si fosse mai lasciato trascinare dalla Leonessa di Romagna in quella guerra senza speranza, probabilmente sarebbe stato ancora vivo e accanto alla moglie.

Quella sera, quando tutti si erano ormai ritirati dopo la cena e solo Alessandra era rimasta ancora nel salotto, vicino al camino, Galeazzo aveva deciso di provare a farsi avanti e dire quello che pensava. Riteneva fosse un comportamento onorevole, un comportamento da uomo, ed era certo che sua madre sarebbe stato fiero di lui, se avesse saputo del modo in cui stava cercando di esporre il proprio sentire.

“Madonna Alessandra...” sussurrò, mentre si avvicinava, titubante, alla poltroncina imbottita su cui stava appollaiata la donna.

La Scali voltò appena il viso, riconoscendo subito la voce dell'ospite che più di tutti apprezzava, sia per la compostezza che sapeva dimostrare, sia per il rigore con cui si comportava in ogni situazione.

“Mettiti vicino al fuoco.” disse piano lei, indicandogli l'ottomana che le stava dirimpetto: “So che ormai siamo in maggio, ma mi sembra che faccia ancora così freddo...”

Galeazzo non volle sindacare sul fatto che, in realtà, lui trovava che dall'inizio del mese, spente le violentissime piogge che avevano funestato l'aprile, avesse davvero cominciato a fare caldo e che starsene davanti a un camino acceso non era esattamente il massimo.

Sedutosi, guardò distrattamente le fiamme e poi schiuse le labbra carnose per cominciare a esporre ciò che provava, ma la donna fu più rapida di lui, e spense con la propria voce ogni sua iniziativa di spiegarsi.

Stringendosi un po' nello scialle, la Scali sussurrò: “So che hai appena quattordici anni, ma credo che tu sia il più maturo, tra i tuoi fratelli.”

Il Riario non disse nulla. Abbassò gli occhi verdi e si passò di nuovo le mani sulle cosce, nervosamente. Non capiva dove volesse andare a parare Alessandra, e ciò lo metteva a disagio, tuttavia non se la sentiva nemmeno di interromperla, così la lasciò proseguire.

“Ho ripensato molto a quello che sto facendo, in questi giorni.” fece la donna, asciugandosi l'angolo dell'occhio con il dorso della mano: “Mi sono chiesta se ne valesse la pena o no. Tenendovi in casa mia, non rischio solo con il papa, ma anche con Lorenzo Medici.”

Galeazzo sentì un brivido lungo la schiena. Indagava il profilo deciso della padrona di casa e non riusciva a capirne l'espressione. Nei suoi occhi scuri, che brillavano alla luce del focolare, si poteva trovare in egual misura odio e paura, determinazione e rabbia. I suoi capelli bruni, raccolti in un'acconciatura modesta, adatta all'abito a lutto che portava, a quell'ora tarda cominciavano a sfuggire dalla retina e dalle spille, ricadendo in piccole ciocche sul collo e sulla fronte. Nell'insieme, Alessandra in quella penombra era l'immagine stessa della disperazione, e tuttavia la sua voce era ferma, senza il minimo tremito.

La Scali si portò una mano alle labbra e poi, scuotendo appena la testa, disse: “Michele credeva moltissimo in questa cosa. Ha rischiato tutto, ha dato tutto... Lui era un uomo come pochi: se ha fatto così, significa che ne valeva la pena, anche se io non riesco a capirlo ancora fino in fondo.”

Galeazzo ormai teneva le dita rigide, un po' piegate, sulle ginocchia, e lo sguardo puntato su Alessandra. Colpa forse della calma serale, della luce quasi spettrale del camino, che inondava a fiotti il piccolo salotto, o forse ancora del suo stato d'animo, così indecifrabile e ramingo, in quel momento quella donna gli pareva quasi una figura surreale.

“Non mi sono mai fidata davvero di nessuno, in vita mia. Solo di Michele.” decretò la Scali, raddrizzando un po' il collo e spostando finalmente lo sguardo dalle fiamme al Riario: “Quindi se lui ha creduto in questa causa, ci credo anche io.”

Il ragazzino deglutì. C'era più forza nel modo in cui quella donna lo stava fissando che tutto il suo discorso.

“Quindi ci terrete qui con voi?” chiese Galeazzo, per accertarsi di aver compreso davvero le parole della sua interlocutrice.

“Non posso fare altrimenti.” annuì lei: “L'ho giurato a Michele e non tradirei mai la sua fiducia. Il mio compito, ora, è tenervi al sicuro al meglio che posso, finché posso.”

“Spero che arrivi l'occasione giusta per sdebitarci per tutto quello che state facendo per noi.” riuscì a sussurrare Galeazzo, mentre Alessandra si alzava e lui faceva altrettanto.

“Fatti abbracciare.” il tono materno con cui la Scali aveva parlato sciolse in un attimo il riservo del Riario che, docile come il bambino che spesso sentiva di essere ancora, si abbandonò per un attimo alla stretta della donna.

Alessandra, che non aveva mai avuto figli, trovò in quel momento un conforto che non aveva mai conosciuto. Di contro, Galeazzo, che aveva sempre ricevuto pochi – seppur intensi – gesti d'affetto da parte della madre, scoprì in quell'abbraccio un sollievo tanto profondo da sentirsi sollevato come mai in vita sua.

Dopo qualche secondo, entrambi con un velo di riluttanza, i due si allontanarono e la Scali, con la voce bassa e po' roca, salutò il ragazzino: “Adesso è tardi. Vai a riposare. Stai tranquillo, finché ci sarò io, qui a Firenze avrete sempre qualcuno pronto a difendervi.”

 

Il sole ancora timido di maggio scaldava piacevolmente anche la stanza di Caterina, in cima alla torre che dava sul Belvedere. Un po' per via dei pasti sostanziosi, che era tornata a consumare regolarmente, e un po' anche grazie a quel clima nuovamente mite, la Tigre si sentiva via via più in forze, tanto che spesso lasciava il letto per fare qualche passo nella camera, o si sedeva alla scrivania e leggeva qualche riga dell'unico libro che le era stato concesso: il Vangelo.

Quella sera, però, si sentiva stranamente prostrata. Era stata una giornata difficile, viziata da una fastidiosa cefalea che, secondo lei, era stata anche accompagnata da un po' di febbre.

Era così stanca, che, quando Baccino era arrivato con la cena, aveva addirittura cercato di mandarlo via e non mangiare. Solo l'insistenza del cremonese aveva fatto sì che, una cucchiaiata dopo l'altra, la Leonessa mangiasse tutto il minestrone e poi, pezzo per pezzo, tutto lo sformato di pesce di fiume.

A cena quasi conclusa, anche grazie alla compagnia del giovane, la Sforza poteva dire di sentirsi molto meglio.

“Oggi è successo qualcosa di interessante?” chiese, facendo finta di pulirsi la bocca per coprire le labbra e rendere più difficile, eventualmente, al carceriere Aloisio capire cosa stesse dicendo.

Baccino annuì appena e, mentre preparava un altro boccone di pesce per la sua signora, raccontò, svelto, e a voce bassissima: “Oggi è arrivato in città Achille Tiberti, il papa l'ha ricevuto, gli ha assicurato che gli sarebbero state saldate le paghe arretrate e poi gli ha riconosciuto una provvigione mensile di cinquanta ducati e il comando di una compagnia di cavalieri romagnoli.”

Caterina restava sempre stupefatta dall'efficienza del cremonese nel reperire le informazioni. Lui le aveva spiegato che da quando era ufficialmente incaricato di occuparsi dei suoi pasti, gli era concessa maggiore libertà e lui la sfruttava al meglio.

Quali che fossero i reali metodi con cui il ragazzo otteneva tutte quelle notizie, alla Leonessa interessava molto marginalmente. Ciò che contava, per lei, era provare a capire cosa stesse succedendo in Vaticano, e non solo, e con quelle informazioni decidere cosa fare.

“Grazie.” disse piano la Sforza, mentre Baccino, paziente, le portava alla bocca anche l'ultimo pezzo di sformato.

Quasi per certo, la donna non aveva più bisogno di qualcuno che la imboccasse, ma il cremonese aveva preso molto sul serio il suo ruolo e così, oltre ad assaggiare tutto quello che c'era nel vassoio, in modo da assicurarsi che non vi fosse nulla di avvelenato, non si faceva problemi ad accudire la sua signora come avrebbe potuto fare con una bambina piccola.

“Sei ancora debole...” sussurrò lui di rimando, mentre la Tigre masticava in silenzio: “Mi occupo di te volentieri.”

“Non solo per questo...” fece lei, deglutendo: “Per tutto quanto.”

In quel momento, Baccino si trovava molto vicino a lei, più di quanto non fosse stato fino a poco prima. Poteva indagare ogni dettaglio del suo volto e quasi sentire il calore del suo corpo. Caterina invocava da giorni un bagno caldo, ma i suoi carcerieri glielo avevano rifiutato costantemente, trincerandosi dietro la scusa della malattia e dei rischi di ricaduta connessi al lavarsi. Così, i capelli della Leonessa erano più arruffati e meno profumati del solito, ma al ragazzo piacevano ugualmente, malgrado fossero sempre più bianchi e sottili.

“Questo è il minimo che posso fare.” mise in chiaro Baccino, perdendosi per un istante negli occhi verdi della milanese: “Se solo potessi, vorrei fare molto di più, per te.”

Fu un secondo, fugace. Il cremonese si scordò della presenza infida e silenziosa di Aloisio, che probabilmente stava sempre origliando dietro la porta, e anche tutto il resto svanì: la prigionia, lo spettro della morte che sembrava sempre dietro l'angolo e l'angoscia del non sapere come sarebbe stato il futuro. Tutto ciò che restava, per lui, era Caterina.

Senza ragionarci, il giovane si sporse ancora un po' in avanti, cercando con le proprie labbra quelle della sua signora. La Sforza non capì subito cosa il suo amante stesse facendo. Le sembrava un gesto così assurdo e così fuori luogo, da non poter credere che stesse davvero cercando di baciarla.

Nel momento stesso, però, in cui sentì il contatto caldo e morbido che Baccino aveva cercato, la donna reagì d'impulso, scostandosi in modo plateale e allungando le braccia per tenerlo a distanza.

Il ragazzo comprese il suo errore, ma solo in parte, tanto che si addossò subito ogni colpa, dicendo, in fretta: “Perdonami, perdonami... Io... Sono stato uno sciocco, io so di non... So che per te non sono nulla.”

“Sei tu che devi scusarmi.” lo zittì Caterina, tenendo gli occhi chiusi, stretti in un'espressione dolente: “Non è vero che non conti nulla, per me. È solo... Troppo presto.”

Travisando di nuovo il motivo della ritrosia inattesa della Tigre, il cremonese annuì e ammise: “Sì, è da troppo poco che Giovanni da Casale ha...”

“Lui non c'entra nulla.” tagliò corto la Sforza, decidendosi a spiegarsi apertamente: “La colpa è del figlio del papa.”

Finalmente Baccino cominciò a capire e, all'improvviso, tutte le voci e i racconti delle serve che avevano aiutato Argentina a prendersi cura della Leonessa cominciarono ad avere molto più senso e spessore.

“Scusami...” ribadì lui, questa volta con una mestizia diversa nella voce: “Ho agito senza pensare.”

“Non c'è nulla di cui scusarti.” fece eco la donna: “Solo... È troppo presto.”

Mentre il cremonese annuiva, apparendo convinto, e cominciava a riordinare le cose sul vassoio, nessuno dei due si accorse di Aloisio, che, insospettito da qualche suono che non gli era parso familiare, si era messo a guardarli, con discrezione, da dietro la porta socchiusa.

'Questo fatto – pensò il carceriere, tutto soddisfatto – interesserà di certo al Duca Valentino, e magari pure al papa suo padre...'.

“Ti aspetto domani, per il pranzo.” sussurrò Caterina, con un breve sorriso.

Quelle poche parole, all'apparenza banali, bastarono a Baccino per spazzare via tutte le insicurezze che il rifiuto – seppur motivato – di poco prima aveva addensato nella sua mente.

“A domani.” la salutò lui e poi, raddrizzando la schiena, andò alla porta, annunciando che il servizio era concluso, e che poteva essere riaccompagnato alla sua cella.

 

Cesare Borja stava guardando fuori dalla finestra, verso i giardini di suo padre. Lucrecia camminava tranquilla accanto al marito, indicando di quando in quando qualche fiore che si stava schiudendo sotto al sole di maggio.

Il Valentino non riusciva a togliere gli occhi di dosso da Alfonso, e sembrava quasi che l'Aragona lo sapesse. Certo, non poteva capire chi lo stesse osservando, dato che il Duca se ne stava accuratamente nascosto dietro il tendone, sbirciando con cautela, senza mostrarsi. Il giovane napoletano, però, avvertiva il suo sguardo rapace addosso, tanto da continuare a voltarsi a destra e a sinistra, come per accertarsi di non essere seguito da qualcuno.

Il Borja stava ripensando, distrattamente, a ciò che Aloisio gli aveva riferito riguardo alla Tigre di Forlì e a uno dei membri del suo seguito. Il coppiere di cui il carceriere gli aveva parlato gli era sempre parso troppo in forze e di bell'aspetto, per essere solo un servo della donna, ma, di fatto quella mezza conferma offerta da un bacio dato solo per metà, a lui serviva molto poco.

Ben più importanti trovava i maneggi internazionali, specie quelli riguardanti Firenze. Ormai c'erano sospetti abbastanza fondati sul fatto che i figli della Sforza fossero lì, anche se, purtroppo, il quadro politico e i rapporti di forza tra il papa e la Francia erano cambiati abbastanza da impedire a Cesare di pretendere che i giovani Riario venissero cercati e prelevati a forza.

La Repubblica si stava indubbiamente impattando in qualche modo con Luigi XII, cercando di escludere Roma, che si trovava sempre più isolata. Se, infatti, da un lato Napoli sembrava in cerca di nuovi alleati e teneva buoni gli Aragona sposati coi figli del Santo Padre al solo scopo di temporeggiare per avere modo di riorganizzare l'esercito e prepararsi al peggio, dall'altro Firenze aveva potuto chiedere alla Francia di riavere Pisa, Pietrasanta Serezzana e Montepulciano. I trentamila fiorini offerti come indennizzo per quelle città erano un nonnulla: se il re avesse accettato di mediare questa riannessione, si sarebbe potuti stare certi che Firenze avesse ormai superato Roma, come braccio destro di Luigi XII.

Alfonso, nel giardino, stava facendo segno di no a una qualche richiesta di Lucrecia. La ragazza, però, non sembrava esserne troppo contrariata, anzi, aveva preso sul ridere il diniego, e cercava di tirare per il braccio il marito, come a volerlo convincere a seguirla da qualche parte.

Nervoso, insofferente com'era stato sempre più spesso da quando il cognato Cesare era rientrato a Roma, l'Aragona si divincolò malamente dalla stretta, spegnendo la leggerezza della moglie che, capendo infine che non fosse il caso di giocare ancora, si fece più seria e disse qualcosa che incupì ancora di più il napoletano.

E poi fu un momento. Soprappensiero, il Borja si era affacciato in modo un po' più palese alla finestra, e, per caso, proprio in quell'istante Alfonso aveva sollevato lo sguardo. Anche se a una notevole distanza, i due si fissarono occhi negli occhi per un paio di secondi.

L'Aragona, avendo conferma della sensazione odiosa di essere osservato, sollevò appena l'angolo della bocca e poi disse qualcosa a Lucrecia. Anch'ella guardò verso l'alto e, vedendo il fratello, in un gesto istintivo di protezione, si aggrappò al braccio del marito.

Senza più dire nulla, entrambi iniziarono a camminare svelti, uscendo dal campo visivo del Valentino nel giro di meno di un minuto.

“Passeggia quanto vuoi, intanto che ne sei in grado.” bisbigliò, caustico, il Duca, allontanandosi una volta per tutte dalla finestra.

Indeciso sul da farsi, il figlio del papa si aggirò senza meta per la stanza ancora qualche minuto, poi, dicendosi che avrebbe discusso con il suo amico Michelotto, per valutare meglio che farne, di un cognato scomodo come Alfonso, andò alla porta.

Aveva quasi varcato l'uscio, quando uno degli uomini che aveva personalmente incaricato di tenere sott'occhio Fortunati, Braccio e tutti quelli che sembravano troppo interessati alla sorte della Tigre, arrivò quasi di corsa.

“Entrate.” fece Cesare, capendo, dal suo sguardo, che dovesse esserci qualche novità.

Tornati nella saletta, la spia gli porse una lettera e disse: “Arrivata poco da Firenze. Stava per essere consegnata a qualcuno che potesse darla alla Sforza. L'abbiamo intercettata. L'abbiamo letta e crediamo che possa interessarvi.”

Il Valentino fece un cenno con il capo e poi, prendendo la missiva, e chiese all'uomo di aspettare un momento. Voleva prima rendersi conto di cosa dicesse, per poi decidere che farne.

Notò con piacere il lavoro finissimo che era stato fatto nell'aprirla in modo da poterla richiudere senza che nessuno potesse accorgersi che era stata intercettata. Non perse però tempo a complimentarsi con il delatore, perché fin da quando lesse la prima riga, la sua attenzione fu tutta per le parole scritte da un mittente insperato: Ottaviano Riario.

Il figlio del papa lesse tutto quanto per ben quattro volte. Alla fine, pensieroso, sporse in fuori le labbra. Anche se la prima idea era stata quella di distruggere la lettera, per impedire ogni contatto tra la Tigre e il suo erede, ragionandoci sopra appena un po' giunse a tutt'altra conclusione.

Non era un mistero che la Leonessa sopportasse poco Ottaviano e lo ritenesse un incapace. Dato che, in fin dei conti, nella sua lettera il Riario diceva ben poco e, anzi, sembrava pure poco informato sulle reali condizioni di detenzione della madre, il Borja pensò che lasciare che Caterina la leggesse non fosse un male. Anzi, probabilmente si sarebbe sentita ancora più sola, persa e disperata, nel leggere le parole a un tempo ingenue e arroganti di un figlio che detestava.

“Richiudetela, e fate in modo che finisca a chi doveva finire all'origine.” ordinò Cesare, restituendo la lettera alla spia.

Questi, senza fare commenti, assicurò che l'avrebbe fatto immediatamente, e se ne andò.

'Sono pronto a scommettere – pensò il Valentino, tornando alla finestra, di nuovo preda delle sue elucubrazioni – che quella lettera la farà stare peggio di qualsiasi cosa possa dirle io...'.

 

Andrea Bernardi si stava vestendo lentamente, quel giorno. Non gli piaceva andare ai funerali e, anche se negli anni si era trovato spesso a provare un sincero e sviscerato odio per Leone Cobelli e per la sua lingua appuntita, gli metteva una tristezza infinita saperlo morto.

Era pieno maggio, e cominciava a far caldo, ma al Novacula parve buona creanza indossare il giubbone più bello che aveva, regalatogli dal Duca Valentino in persona, benché fosse di pesantissimo raso e dal bordo in pelliccia. In effetti, quando glielo aveva fatto confezionare, si era in pieno inverno, e dunque aveva un senso che fosse fatto a quel modo.

Abbassando lo sguardo sulle proprie mani che stavano litigando ancora coi lacci del giubbone, Andrea stentò a riconoscerle. Da mesi, ormai, non lavorava più, ma si dedicava alla scrittura e a ben poco altro. Qualche macchia di inchiostro che non se ne andava nemmeno con l'acqua ragia e un paio di calletti nati laddove premeva la penna dimostravano quale fosse la sua maggior occupazione. Tutti gli anelli, forse troppo grossi e pacchiani, che gli appesantivano le dita, invece, dimostravano la provenienza della sua improvvisa ricchezza.

A Forlì, da quando il Borja era partito, la situazione era diventata difficile. Anche se gli uomini del Duca imponevano la loro presenza con la forza, non passava giorno che qualcuno provasse a ribellarsi. La cosa che faceva sempre sorridere mestamente il Novacula era vedere come i ribelli spesso erano tra quelli che un tempo si erano opposti fermamente alle richieste di coesione della Tigre.

Il suo compito, ben spesato direttamente dalla Santa Sede, era quella di scrivere ciò che accadeva a Forlì e dintorni, ammorbidendo le spigolature e smussando gli angoli, in modo che, un giorno magari nemmeno troppo lontano, leggendo il suo resoconto tutti trovassero solo parole di lode per il governo borgiano. Se il compenso che gli era stato accordato fosse eccessivo, Andrea non sapeva dirlo. Lo accettava e ne godeva, e tanto gli bastava. Gli aveva, anzi, anche permesso di dare ospitalità a una delle sue cognate rimasta vedova e a tre sue nipoti. Nella casa grande in cui aveva potuto prendere dimora c'era spazio per tutti.

Accigliandosi, l'uomo sentì le campane suonare e capì di essere in ritardo. Doveva sbrigarsi, se voleva arrivare in chiesa in tempo per la funzione.

Uscito di casa, attraversò in fretta la strada e poi andò rapido verso la chiesa di Santa Croce. Si era subito detto che quella era la miglior chiesa in cui seppellire Cobelli. Arrogante e sbruffone come era sempre stato, avrebbe adorato l'idea di essere tumulato in una chiesa dal nome tanto altisonante.

Quando giunse a destinazione, il funerale era appena cominciato. Si mise in fondo alla chiesa, ma attirò ugualmente moltissimi sguardi. Sapeva benissimo che la curiosità nei suoi confronti non era dovuta solo alla ricchezza dei suoi abiti, ma anche alla rivalità manifesta che c'era sempre stata tra lui e Leone.

Così, fingendosi più affranto di quanto non fosse, il Novacula assunse un'aria contrita e abbassò lo sguardo, perdendosi nei suoi pensieri. Mentre il prete e i suoi diaconi intonavano inni sacri per accompagnare l'anima del borioso Cobelli fino in cielo, Bernardi non poté evitare di origliare le chiacchiere della gente.

Era forse una deformazione professionale, la sua, fatto stava che riusciva a seguire anche più di una conversazione contemporaneamente. Dopo una decina di minuti, però, smise di ascoltare.

Si era aspettato commenti su Leone Cobelli, positivi o negativi a seconda della bocca da cui fossero usciti. E invece, anche quel giorno, come ogni giorno da che aveva lasciato Forlì in catene, l'unica protagonista delle chiacchiere dei forlivesi era Caterina Sforza.

Si chiedevano dove fosse, se fosse davvero ancora a Roma, se fosse viva, se fosse in carcere o se avesse trovato accordi con il papa, se avesse con sé i suoi figli o se li avesse nascosti davvero a Venezia o a Firenze, se fosse riuscita a rigirare anche il Borja nello stesso modo in cui aveva rigirato come guanti tutti gli uomini che avevano avuto la sfortuna di imbattersi in lei...

Nauseato dai commenti più volgari, rincuorato da quelli nostalgici e avvilito da quelli viziati dalla cattiveria e dal risentimento, Bernardi attese paziente di vedere la bara di Cobelli sparire nel suo tumulo di pietra, e poi corse a casa, senza intrattenersi con nessuno.

Chiusosi nel suo studio – un'ampia stanza tutta dedicata alle sue storiografie, ben diversa dal cubicolo in cui si ritirava anni prima, nel retro della sua barberia – prese il necessario per scrivere e si sforzo di buttar giù qualche riga che commemorasse il dipartito Leone.

Specificò la data della morte, ovvero il 14 maggio. Raccontò brevemente del mestiere principale di Cobelli, ovvero il pittore, e della sua infanzia trascorsa quasi tutta in Francia. Gli riconobbe il merito di aver scritto una valida storiografia della nascita di Forlì, e di essere un bravo suonatore.

Infine, calato come non mai nella parte del pennivendolo asservito al potere, si disse che al Duca di Valentinois sarebbe piaciuta una descrizione magniloquente, per un eccelso figlio di Forlì. Perché era ben noto che per dar lustro a una città conquistata, andava dato lustro ai suoi cittadini.

Così, stringendo un po' gli occhi, grattando rapido la pagina, Bernardi scrisse: 'Ed era home bene proporcionato, bianco e colorito, et molto amabile infra hogne persona, e masima dali nostre Signore et Principe passate, che senpre de contenuvo i avea date qualque provisione.'.

Non volendo sbilanciarsi oltre, però, si trattenne dal calcare ulteriormente la mano sui complimenti.

Aggiunse l'età di Leone, e il luogo della sepoltura, aggiungendo, finalmente, una frase che gli era nata spontanea e sentita dal profondo del cuore: 'del qualle lo eterno e magno Dio i abia perdonate li soi pecati.'.

Lasciò asciugare l'inchiostro e poi, con un profondo sospiro, sistemò la pagina con tutte le altre e si mise ad aspettare la cena. Anche quella sera, come sempre, ormai, sarebbe stata la cuoca a prepargli da mangiare.

Una volta a tavola, con il piatto di arrosto fumante davanti al naso, Andrea avvertì una spietata nostalgia dei maccheroni con verdure che a volte aveva condiviso con la sua signora, Caterina Sforza. Malgrado tutto, avrebbe barattato ogni suo bene per riavere uno di quei momenti.

“Questo arrosto è ottimo, non trovate?” chiese alla cognata e alle nipoti, mentre tutti cominciavano a mangiare.

Non ascoltò la risposta. Nel suo intimo quella domanda era semplicemente ridicola. Nulla aveva più sapore, ormai, per lui. Se non fosse stato certo di aver visto proprio Leone Cobelli chiuso nella bara e tumulato nella chiesa di Santa Croce, avrebbe potuto credere di essere lui, lo storiografo a cui era stato fatto il funerale.

Ritorna all'indice


Capitolo 702
*** ...ma creda che si fa per la liberatione sua ciò che si può de bono. ***


 

Le grida di Ippolita Sforza sembravano in grado di riempire ogni angolo del palazzo dei Bentivoglio.

Alessandro aspettava fuori dalla porta, mentre dalla stanza in cui la moglie stava partorendo uscivano le voci concitate della levatrice e delle serve che la stavano assistendo.

Nessuno dei fratelli del Bentivoglio si era alzato da letto, malgrado il trambusto, e, anzi, il padre, Giovanni, aveva fatto sapere tramite uno dei suoi servi personali, che se quel baccano non si fosse ridimensionato in fretta, avrebbe preso dei provvedimenti.

Alessandro faceva del suo meglio per non arrabbiarsi, ma in quel momento, benché fosse un uomo di ventisei anni, avesse già visto tante cose e avesse fatto molte esperienze, avrebbe gradito la presenza di un qualcuno, fosse esso il genitore o uno dei fratelli, che lo confortasse e gli dicesse che tutto sarebbe andato bene. Invece era stato lasciato solo, con appena un paio di candele a illuminare l'anticamera in cui si era appostato, e un domestico a chiedergli ogni mezz'ora se avesse bisogno di qualcosa.

Era quasi l'alba, quando dalla camera di Ippolita invece che una nuova raffica di grida della partoriente e incitamenti della levatrice arrivò solo silenzio.

Con il cuore in gola, il Bentivoglio si staccò dal muro contro cui aveva cercato appoggio e, deglutendo continuamente, si accostò alla porta. Tese l'orecchio, cercando di sentire qualcosa. A parte il borbottare sommesso delle donne, gli sembrava di sentire qualcosa di simile a un miagolio, ma la sola idea gli pareva assurda.

Lasciò passare ancora qualche minuto e poi, quando proprio non ne poté più, già preparandosi al peggio, bussò due volte.

Si sentì parlottare più forte e poi una delle serve lo pregò: “Un attimo ancora di pazienza!”

Il giovane si allacciò le mani dietro la schiena, mettendosi a camminare nervosamente avanti e indietro, sudato come non mai nei suoi abiti da camera che, la sera prima, nella fretta, non aveva cambiato. Era scalzo e il pavimento di cotto gli sembrava freddo come la morte, ma non gli importava nemmeno di quello. Voleva solo sapere cos'era successo, voleva sapere se sua moglie stava bene e se il parto si fosse concluso felicemente.

Il Bentivoglio stava già per tornare alla carica, deciso a spalancare la porta e non più solo a bussare, quando la levatrice fece capolino davanti a lui, facendolo quasi sussultare.

“Vostra moglie, Madonna Ippolita, chiede di voi.” gli disse, non nascondendo un sorriso soddisfatto: “Sta bene e vuole mostrarvi vostro figlio.”

“Figlio?” domandò Alessandro, quasi senza fiato: “Allora è un maschio?”

La donna non rispose, ma indicò la via al giovane, che non se lo fece ripetere e corse subito nella stanza.

Ippolita era a letto, visibilmente provata, ma già cambiata e adagiata su lenzuola pulite. Ciò che era stato il parto Alessandro lo poteva intuire dalla biancheria sporca di sangue che le serve stavano portando via proprio in quel momento.

“Come stai?” chiese il Bentivoglio, avvicinandosi, quasi non vedendo il fagottino rosa che la puerpera teneva al seno.

La Sforza sorrise e rispose, con la voce più flebile che il marito avesse mai udito: “Sto bene. Nostro figlio è già un guerriero. Mi ha dato del filo da torcere.”

Alessandro parve ricordarsi solo in quel momento di essere diventato padre e, all'improvviso, il piccolo che la moglie teneva tra le braccia catturò tutta la sua attenzione. Aveva il visetto un po' schiacciato e gli occhi quasi chiusi. Avvolto com'era in un telo candido, era impossibile vedere altro.

“Nostra figlio.” disse piano l'uomo, come se la sola idea gli paresse assurda, seppur bellissima.

“Lo chiameremo Sforza.” decretò Ippolita, senza ammettere repliche.

“Sforza Bentivoglio.” sussurrò Alessandro, quasi a vedere se quel nome così particolare stesse bene assieme al cognome della sua famiglia.

“Lui rappresenta la nostra unione.” spiegò la diciannovenne, guardando con orgoglio il neonato, che aveva appena fatto una smorfia, quasi a dire che era d'accordo: “E poi voglio che si ricordi sempre le sue origini per metà milanesi. Avere il sangue degli Sforza non è una questione da poco.”

Per quanto suonasse strano, al Bentivoglio piacque quella decisione, tanto che, sedendosi sul letto accanto alla moglie, si chinò per baciare il piccolo in fronte e poi Ippolita sulle labbra, per concludere, deciso: “Nostro figlio si chiamerà Sforza, e potesse fulminarmi una saetta qui dove sono, se qualcuno mi farà cambiar di verso!”

 

Alessandro Braccio era stato molto sollecito, quel mezzogiorno, nel mettere la missiva di Ottaviano tra le mani di Baccino. L'aveva seguito fino nelle cucine, dove il cremonese aveva il permesso di recarsi per ritirare il pasto della Leonessa, e poi aveva fatto in modo di trovarsi un istante solo con lui in un angolo riparato, lontano dagli sguardi curiosi delle cuoche e da quelli inquisitori delle guardie.

“Solo voi – gli aveva detto, guardandolo con attenzione, come a voler catturare ogni minimo segno di incertezza – potete avvicinarla davvero senza rischio.”

Il giovane aveva domandato di cosa si trattasse, ma il fiorentino era stato vago e aveva solo ribadito di lasciare quella missiva solo ed esclusivamente a Caterina Sforza.

Così, portandole il pranzo, Baccino si era sentito come un saltimbanco intento a camminare su un sottilissimo filo sospeso. Anche non era mai stato perquisito, nel raggiungere il Belvedere, temeva di vedersi bloccare da un momento all'altro e rivoltare da capo a piedi. La lettera che teneva ben nascosta sotto il camicione gli pareva pesare come un macigno e scottare come il fuoco. La tremenda sensazione che quel foglio ripiegato e reso spesso dal sigillo che lo chiudeva fosse visibile a tutti, per quanto ben celato, non lo lasciò nemmeno quando varcò la soglia della cella della Tigre.

Come di consueto, il cremonese la salutò e, davanti a lei, cominciò ad assaggiare ogni pietanza con attenzione. Il suo sguardo, però, era distratto. Correva di continuo alle sue spalle e Caterina intuì in fretta che ci dovesse essere un motivo serio per quell'atteggiamento.

“Cosa c'è?” soffiò lei, mantenendo un'espressione neutra, a beneficio di occhi indiscreti, sempre che Aloisio, da dietro la porta, riuscisse davvero a vedere qualcosa.

Fingendo una mossa molto maldestra, Baccino si sporcò un po' il giubbetto con la minestra, borbottò un 'maledizione' e nello sporgersi in avanti per ripulirsi, fece scivolare fuori dal camicione la lettera che portava con sé.

La Leonessa capì all'istante, e nascose subito la missiva sotto le coperte. Chiese a voce alta se il ragazzo si fosse scottato, e lui rispose di no, ringraziandola.

Per il resto del pasto rimasero quasi del tutto in silenzio, eccezion fatta per qualche frase necessaria a dar l'impressione che tutto fosse perfettamente tranquillo e normale.

Nel pomeriggio, Caterina ricevette la visita di un paio di dame di compagnia, ma dicendo loro di sentirsi stanca, era riuscita a evitare una conversazione noiosa e inutile. A cena, Baccino le dedicò un solo sguardo veramente interrogativo, e quando lei fece appena segno di no con il capo, il giovane comprese che la lettera non era ancora stata aperta.

Solo a notte fonda, alla luce fredda della luna, stando ben attenta a non far nemmeno scricchiolare la pagina rigida, o schioccare il sigillo, la donna si permise di fare un tentativo, per leggere cosa vi fosse scritto.

Quando riconobbe la grafia di Ottaviano, le si gelò il sangue nelle vene. Di tutti quelli di cui avrebbe gradito, se non aspettato, una lettera, lui era l'ultimo, anzi, lui non era nemmeno in lista.

Prima di tutto si chiese se qualcuno avesse letto prima di lei quel messaggio. Quando l'aveva aperto le sembrava che non fosse stato manomesso, ma non poteva esserne certa, dato che alle dipendenze del papa c'erano alcune tra le spie migliori del mondo. In secondo luogo, se la missiva era stata intercettata, era probabile che al lettore inopportuno fosse subito balzato agli occhi il penultimo rigo, in cui il Riario aveva avuto la leggerezza di indicare la città da cui la lettera era partita, ovvero Firenze.

Facendo del suo meglio per restare calma e non scomporsi – benché la voglia di mettersi a gridare gli improperi peggiori, a costo di farsi sentire dalle guardie, nei confronti del figlio fosse quasi irrefrenabile – la Tigre si mise ancor di più in favore di luna e iniziò a leggere.

Fin dalle prime righe ebbe la netta impressione che il suo primogenito non avesse la benché minima idea di come fosse la sua prigionia. Non sapeva che voci girassero, circa la sua detenzione a Roma, ma le faceva comunque specie pensare che suo figlio potesse credere a quelli che, forse, la dipingevano come una cosa estremamente tranquilla e indolore. Possibile che Ottaviano credesse davvero che lei fosse alla corte del papa alla stregua di un'ospite di riguardo?

Prima di tutto il Riario sottintendeva di star facendo moltissimo, tramite Alessandro Braccio, per farla liberare, e poi la sgridava in modo abbastanza palese riguardo alla diffidenza che lei sembrava dimostrare verso quel fiorentino, come se fosse quello il vero motivo della sua mancata pronta liberazione.

Il giovane infatti scriveva: 'La S.V. Intenderà quello che noi habiamo commesso a Ser Alexandro faccia per trarla de servitu, però non le dirò altro se non che lei fa male a calunniare persona de chi noi ci fidiamo perché presto sarà certa nell'errore che lei si trova e dolerassi forse havere facto così: certificola bene che usando simili termini che la fa male a noi et a se: però non si lassi più sedurre, ma creda che si fa per la liberatione sua ciò che si può de bono: vedrà a quello che siamo descesi, però operi se vole liberarsi che le provisione nostre habino loco perche noi siamo descesi a domandare mancho non ce fa intendere non sono per dirli altro, né la speranza né le pratiche che noi habiamo che non è bene. Certificola bene che siamo a megliore termine che mai, però stia de bona voglia.'.

Caterina si chiese quanto teatro ci fosse, nelle parole di Ottaviano, e quanto invece, chissà in che modo e con che mezzi, stesse davvero cercando di fare qualcosa per farla liberare. In realtà tutto quel panegirico le sembrava più un preambolo per chiederla qualcosa in cambio, come a dire che tanto e tale era l'impegno del suo primogenito per salvarla, che anche lei doveva fare qualcosa per sdebitarsi.

E infatti sul finale arrivava la richiesta che la Sforza attendeva fin dalla seconda riga, e la fece imbestialire.

'La S.V. Sa che sono obbligato alla tutela di Ludovicjo et perché io me ne voglio disubbligare e non lo posso fare se la S.V. Non rinuncia alla tutela di Ludovicho presa. La prego se mi vole bene che la renuncij subito, ad ciò che escha da questo obbligo, et procuri che questo cappello venga per me.'.

Pur ignorando volutamente l'ultima parte, in cui Ottaviano le suggeriva di brigare affinché il papa gli concedesse addirittura l'investitura a Cardinale, la donna non riuscì più a trattenersi. Sibilando bestemmie tra le più colorite, augurò al primogenito le peggiori cose possibili.

“Piuttosto che rinunciare alla tutela di Giovannino – disse, rivolta alla lettera, come se fosse un'emanazione di Ottaviano – vengo a Firenze e ti sgozzo con le mie mani.”

In quel momento, perfino la scelta del Riario di chiamare il fratello con il suo primo nome, ovvero Ludovico, parve alla donna un'aperta e sfacciata dichiarazione di ostilità nei suoi confronti. Anche se, probabilmente, era stato solo un goffissimo e inutile tentativo di indurre in confusione eventuali spie che fossero entrate in possesso del messaggio, per Caterina quel 'Ludovicho' bruciava come fuoco vivo.

Alla Tigre non importava nemmeno più tanto se le guardie fuori dalla porta si fossero insospettite per il suo parlare da sola e il suo agitarsi di continuo. Era così corrosa dalla rabbia che, quasi, non sentiva nemmeno più la stanchezza cronica che l'aveva attanagliata dal giorno in cui aveva perso i sensi all'inizio della sua strana malattia.

Apparentemente, comunque, nessuno sembrava interessarsi a lei, e così la Sforza si sentì più libera di esternare la propria collera. Nascosta la missiva sotto al lenzuolo, si mise a vagare senza requie per la stanza, che quella notte le pareva più piccola che mai, e a borbottare tra sé tutte le imprecazioni più scurrili e volgari che conosceva. Benché le sue gambe dolessero, anche se per uno sforzo minimo, la Leonessa non si fermò, anzi, aumentò l'andatura.

Non sopportava l'idea che Ottaviano potesse anche solo pensare che lei sarebbe stata disposta a lasciare la tutela di Giovannino a Lorenzo Medici. Ancor di più la lasciava indignata che lui credesse che lei potesse fare una cosa simile per favorirlo in qualche modo. Nel suo modo di vedere le cose, era già stata abbastanza magnanima a non ucciderlo nel 1495.

Non gli era bastato uccidere l'uomo che lei aveva amato più di qualunque altro. Non gli era bastato nemmeno angustiarla per anni con la sua mera presenza, o averle tolto la possibilità di passare assieme a Giovanni Medici le ultime settimane di vita del fiorentino, che, accompagnandolo in guerra, aveva sicuramente accelerato la sua malattia, arrivando alla tomba prima del tempo.

No, non gli era bastato nulla di tutto ciò: adesso stava cercando di strapparle anche l'ultima cosa pura che le fosse rimasta, ovvero il suo ultimo figlio, Giovannino.

Le ci volle quasi un'ora, prima di calmarsi abbastanza da riuscire a ragionare a mente fredda su quanto Ottaviano le avesse scritto.

E più ci ragionava, più i suoi passi rallentavano, finché, con le labbra schiuse e gli occhi spalancati, si trovò a mettersi seduta a letto. Perché suo figlio aveva scritto quelle cose su Giovannino? Era successo qualcosa di particolare? Lorenzo l'aveva trovato? Aveva chiesto soldi a Ottaviano in cambio del bambino? Lo stava minacciando? L'aveva già in mano sua?

Anche le vaghe promesse di fare qualsiasi cosa per liberarla la mettevano in agitazione. Il suo primogenito era sempre stato un inetto: avrebbe combinato un disastro anche quella volta. Se voleva riuscire ad arginare il disastro, doveva muoversi da sola e fare il possibile per arrivare a Firenze prima che fosse troppo tardi.

Con un sospiro tremulo, la donna chiuse gli occhi, provando a cercare una scappatoia. L'unico che le avesse teso una mano e che non fosse strettamente collegato – almeno per quel poco che ne sapeva lei – con Firenze, era Frate Lauro Bossi. Le aveva giurato di sapere come fare, per organizzare la sua evasione.

Mentre le campane di Roma battevano l'ora, Caterina decise che avrebbe tentato quella via. Al mattino avrebbe chiesto di potersi confessare con quel frate, e, una volta sola con lui, gli avrebbe chiesto in modo chiaro cos'aveva in mente.

Non avrebbe voluto arrivare a una soluzione tanto azzardata, ma pensare Giovannino in pericolo, quando, invece, l'aveva sempre considerato abbastanza al sicuro al convento, le imponeva di tentare il tutto e per tutto.

 

Ercole Este si era messo alla finestra, come una vecchia lucertola, con gli occhi chiusi e il viso rivolto al sole. Sentiva la pelle seccarsi e tirare al tiepido sole di maggio, e il suo respiro lento e cadenzato andava di pari passo con l'incedere costante e profondo del cuore.

A sessantanove anni, avrebbe voluto poter vivere le sue intere giornate a quel modo: senza che nessuno pretendesse nulla da lui e senza che lui si trovasse costretto a pretendere nulla dagli altri.

E invece quella era solo una brevissima parentesi che si era concesso prima di tornare ai suoi impegni diplomatici.

Con un sospiro lento e drammatico, l'uomo si scostò dalla finestra, lasciando la giornata limpida alle proprie spalle, e tornò alla scrivania. Al solo mettersi seduto, sentì la schiena scricchiolare. Era uno dei tanti segni che il suo corpo gli stava dando per convincerlo a rallentare. E lui, come sempre, lo ignorava.

Si passò una mano tra i capelli grigi, che scendevano ancora copiosi verso la fronte, e, intinta la penna nell'inchiostro, ritornò a scrivere.

Dovette fermarsi quasi subito, però, perché, senza che lo volesse, il pensare con rancore a suo figlio Alfonso, che preferiva le grasse e vecchie donnacce di uno dei peggiori bordelli di Ferrara agli affari di Stato, lo stava confondendo.

Si schiarì la voce, appoggiando un attimo la penna e sforzandosi di scacciare l'immagine del suo erede con le mani deturpate dal mal francese e nere per colpa della polvere da sparo che maneggiava quotidianamente, nel provare in prima persona i pezzi di artiglieria che produceva di sua iniziativa. A volte a Ercole sembrava di avere per figlio un armaiolo o un fabbro e non il futuro Duca di Ferrara.

Premendosi un istante la mano sulle labbra, come a volersi impedire di maledire invano il nome del sangue del suo sangue, il vecchio Tramontana tornò alla sua lettera. Era una delle tante missive dirette ai rappresentanti di Luigi XII. Stava trattando con loro importanti e finissime transazioni, tra cui una molto particolare riguardante i Bentivoglio.

Si trattava di chiedere per loro clemenza e una seconda possibilità. La famiglia bolognese si era esposta molto in favore degli Sforza, questo era innegabile, ma l'Este doveva convincere il re di Francia che l'appoggio dato da Giovanni Bentivoglio a Ludovico il Moro fosse stato solo per mero interesse immediato, per paura, insomma, che uno stato piccolo come quello bolognese, cadesse facilmente preda di una ripicca dello Sforza.

“Certo è – borbottò tra sé Ercole, mentre impugnava di nuovo la penna – che Alessandro Bentivoglio poteva pensarci due volte, prima di chiamare il suo primogenito Sforza...”

Chiedendosi che accidenti avesse in testa quel ragazzo, che, invece di cercare di far scordare a tutti la provenienza della propria moglie, era andato a sbandierarla in quel modo tanto stupido, l'Este si trovò a pensare a sua figlia Isabella. Sapeva che doveva partorire a giorni. Gli sarebbe piaciuto se, questa volta, fosse nato un maschio. Un'altra figlia sarebbe stato un problema.

Scacciando ancora una volta i propri problemi personali dalla mente, l'uomo intinse la punta della penna nell'inchiostro e vergò un'altra sperticata lode nei confronti dei Bentivoglio e della loro certa fedeltà alla causa francese.

Quando giunse alla firma, disse, come se si stesse rivolgendo al signore di Bologna: “A buon rendere, ché le mie lettere non costano poco, caro Giovanni...”

 

“Voglio scappare.” il sussurrare della Tigre fece sgranare gli occhi di frate Lauro, che era andato nella stanza della donna con scarsa convinzione, pensando che, piuttosto che confessarsi, o accettare il suo aiuto, volesse ribadirgli la sua ferma intenzione di non avere più nulla a che fare con lui.

“Si tratta di una cosa delicata.” disse lui, appena udibile, allungando l'occhio verso Aloisio che aveva imposto che la porta restasse aperta.

I due erano abbastanza lontani dall'uscio da non essere uditi, parlando a voce così bassa, tuttavia entrambi avevano la sensazione di poter essere ugualmente compresi dal carceriere. Perciò Caterina, in ginocchio accanto a Bossi, teneva le mani giunte proprio davanti alle labbra, per confondere chi, eventualmente, fosse riuscito a leggerne i movimenti, e il frate, seduto sulla sedia accanto a lei, teneva il capo così chino da rendere davvero difficile vedere il suo volto.

“Lo so che è una cosa delicata.” ribatté la Leonessa: “Ma siete stato voi, il primo a parlarne.”

“Certo, certo...” annuì Lauro, aggrottando la fronte: “Avete ragione e non mi tiro indietro.”

“Ebbene, sappiate che avrei anche una certa fretta.” soggiunse la milanese.

L'uomo annuì di nuovo e, a beneficio di Aloisio, disse, a voce un po' più alta: “Dovete pregare sempre, figliola, per non cadere in perdizione!” e poi, tornando a sussurrare: “So a chi rivolgermi, ma si tratta di gente che crede più al denaro, che a una buona causa.”

“Sapete che non ho denaro con me.” fece presente la Sforza.

“Quel che serve, anche se con fatica, lo posso anticipare io, per cominciare.” annuì Bossi, serio e circospetto: “Ma se dovessi promettere forti somme come saldo... Mi servirà un'assicurazione certa.”

“Firmerò tutto ciò che vorrete, non mi interessa.” accettò la Tigre, sperando di potersi davvero fidare di quel frate che con lei condivideva i natali milanesi.

“Farò in modo di organizzare il tutto il prima possibile.” promise a quel punto lui: “Vi farò sapere io quando, datemi qualche giorno.”

“Come farete ad avvisarmi?” si informò la donna, tesa.

“Voi chiedete di essere confessata ogni due o tre giorni.” propose lui: “La volta che avrà risolto la questione, sarò io a dirvelo.”

Caterina si sentiva un po' in colpa ad aver preso quella decisione senza interpellare Fortunati, che tanto si stava prodigando per lei e che aveva addirittura chiesto di essere messo in catene, pur di poterle stare vicino. Però sapeva che lui l'avrebbe fatta desistere, e in quel momento non c'era nulla di più importante, per lei, di arrivare a Firenze e mettere in salvo il suo figlio più piccolo.

“Dite cento Ave Maria e duecento Pater Noster.” ordinò a voce alta il frate, soggiungendo poi, mentre fingeva di concedere l'assoluzione, con il suo consueto sorriso irritante: “Non scherzo: siete stata una grandissima peccatrice e Dio lo sa. Pregatelo, affinché vi perdoni e vi aiuti in quest'ardua sfida.”

La Leonessa si fece il segno della croce e, un po' a fatica, si rimise in piedi. Salutò il frate, che venne prontamente riaccompagnato alla porta da Aloisio in persona, e poi, rendendosi conto di avere comunque tempo e che tentare anche quella via non le sarebbe nuociuto, tornò a inginocchiarsi e cominciò a snocciolare le sue preghiere di pentimento.

Perse il conto molto in fretta e dopo una trentina di Ave Maria, la sua mente già stava volando altrove. Tenne comunque le mani giunte e la testa bassa, fingendosi assorta in preghiera, ma in realtà il suo pensiero spaziava dai ricordi legati agli anni passati accanto a Giacomo e al periodo, molto più breve, trascorso al fianco di Giovanni Medici. Per la prima volta da mesi, entrambe le cose le diedero un senso di piacevole calore e di dolcezza, come se tutta l'amarezza che entrambi i suoi grandi amori le avevano portato sul finire non fosse mai esistita.

Quando Baccino arrivò a mezzogiorno per servirle il pranzo, la trovò insolitamente serena, come se qualcosa in lei fosse cambiato.

“Farò in modo di portarti con me a Firenze.” gli sussurrò: “Vorrei portare anche Argentina, e poi Fortunati... Ma con te sarà più semplice.”

Il cremonese non capiva bene a cosa si riferisse, ma poi si fece largo un sospetto atroce, così le disse: “Non hai intenzione di fare qualche pazzia, vero?”

Posandogli un istante solo la mano sul braccio, mentre lui mescolava la zuppa, la donna gli rivelò, con un sorriso strano, che Baccino stentava a riconoscere: “La vera pazzia è restare chiusi qui dentro.”

Ritorna all'indice


Capitolo 703
*** 17 maggio 1500 ***


Alessandro VI sollevò gli occhi tondi verso il figlio. Il Valentino se ne stava impettito davanti a lui, le braccia incrociate, come a sfidarlo, e il viso contratto in un'espressione severa che poco gli si addiceva.

Rodrigo ricordava ancora il Cesare bambino che frignava di continuo in cerca di attenzioni, e il Cesare ragazzino che se la prendeva per un nonnulla, finendo sempre a trovarsi un passo indietro al fratello Juan. Quel Cesare non c'entrava più nulla con il Cesare che ora lo fronteggiava apertamente, proponendogli una cosa che, a detta del papa, poteva chiamarsi follia.

“Quella donna non si toglierà mai la vita.” gli disse, dando finalmente forma al pensiero che l'aveva colto fin da quando il Duca gli aveva esposto il suo progetto: “Io la conosco fin da quando aveva vent'anni. Piuttosto sarebbe capace di vivere in eterno solo per far dispetto a me!”

“Voi la conoscete da quando aveva vent'anni – concesse il Valentino, implacabile – ma vi posso assicurare che è cambiata. È una donna distrutta e ci basterà poco per farla cadere in pezzi una volta per tutte.”

“Sarebbe più comoda avvelenarla davvero con il cibo.” sbottò il papa: “Tanto, ormai, sono tutti convinti che ci abbiamo già provato!”

Il Duca strinse la labbra. Respirava veloce, sembrava si stesse trattenendo dal dire qualcosa di molto spiacevole. Perciò gli ci volle parecchio, prima di calmarsi abbastanza per parlare con tono pacato.

“Padre.” disse, guardando dritto nelle pupille il pontefice: “Sapete meglio di me che non possiamo più ucciderla, nemmeno sapendo che i suoi figli sono a Firenze. Se avessero anche solo il sospetto che la sua morte non sia naturale o un suicidio, sarebbe un disastro. Lei è ancora una cittadina di Firenze, e Lorenzo Medici, anche se la odia, state sicuro che giurerebbe di essere affranto come un vedovo, per la sua morte. I francesi, anche se l'hanno abbandonata qui, si ricorderebbe improvvisamente di quanto il loro re la stimi, e ci chiederebbero conto della mancata cura avuta della sua salute. In definitiva, dobbiamo fare del nostro meglio per tenerla in vita, al minimo costo e al minimo rischio, ma dobbiamo distruggerle l'animo finché non sarà lei a cercare la morte.”

“Stai solo perdendo tempo.” tagliò corto il papa, alzandosi dalla scrivania e allacciandosi le mani dietro la schiena: “Quella donna è una belva selvatica. Prima di uccidersi, farà qualsiasi cosa...”

“Provi pure a fare quello che vuole. Una Tigre in gabbia può solo ruggire, non può sbranare nessuno.” decretò Cesare: “Quindi, se mi date il permesso...”

“Fai quello che ti pare.” cedette infine il Santo Padre, senza più forza per provare a trattenere il figlio dal suo strano e insano proposito.

 

Il Marchese di Mantova aveva passato tutto quel 17 maggio a cercare di trovare un accordo con i portavoce del re di Francia, e, ormai a tardo pomeriggio, si sentiva stremato e senza più voglia di lottare.

Anche se la richiesta finale dei francesi era stata per lui una beffa – cinquantamila ducati per giustificare la sua condotta ambigua di quei mesi – Francesco non aveva saputo come ribattere e così si era solo preso un paio di giorni per pensarci, senza di fatto fare un'ulteriore controproposta.

Era tornato in fretta al suo palazzo, sentendo improvvisamente Mantova come una tenaglia, che lo schiacciava, via via che si avvicinava a casa. Temeva quello che Isabella avrebbe detto, una volta che avesse scoperto quanto era stato debole e quali termini stava accettando, incapace com'era a proporne di migliori.

Eppure, nel momento stesso in cui varcò la soglia del suo palazzo, il Gonzaga capì che doveva esserci qualcosa di strano. Aveva intravisto un servo correre veloce verso una delle scale di servizio, e anche quello che si occupò di lui, prendendogli il mantello, era distratto.

“Che succede?” chiese il Marchese, che, fuori fin dalla prima mattina, non aveva idea di cosa potesse essere successo nella sua dimora.

“La Marchesa, Madonna Isabella – spiegò a voce bassa il servo – sono almeno due ore che ha i suoi dolori e le donne dicono che il parto sia imminente.”

Francesco guardò il suo interlocutore dall'alto al basso e poi, fingendo distacco, ma sentendo il cuore battere a mille, domandò: “La Marchesa, mia moglie, ha chiesto di me..?”

“No.” ammise il servo, chinando il capo.

Risentito, ma non troppo sorpreso, Francesco annuì e, trattenendosi dal seguire il proprio istinto, ordinò: “Portatemi qualcosa da mangiare nella mia stanza. E da bere. Voglio essere informato quando... Quando tutto sarà finito.”

Preda della strana eccitazione mentale che l'aveva colto anche alla nascita delle sue due prime figlie, il Gonzaga si ritirò in fretta in camera e, evitando di cambiarsi d'abito, nel caso fosse stato necessario per qualche motivo uscire a chiamare aiuto o un prete, si mise alla scrivania e cominciò a riflettere. Quello non era un esercizio che facesse spesso. Il più delle volte agiva ben prima di pensare seriamente a qualcosa, ma quella sera non aveva tempo e spazio per far altro, se non riflettere, e riflettere e ancora riflettere.

Gli argomenti che attraversarono la sua testa dalla fronte un po' bombata erano molti. Anche mentre cenava in fretta, non riusciva a non pensare al suo matrimonio, alle due figlie che già aveva, ma di cui – a volte se ne faceva una colpa – si era completamente disinteressato da gran tempo, al bambino o alla bambina che stava nascendo, alla guerra, a quel gran cane di Ludovico Sforza, che aveva trascinato l'Italia intera in un disastro epocale, a quel mezzo spergiuro del Trivulzio, che si era venduto per due soldi, finanche a suo suocero Ercole, che, a quanto si diceva, si stava spendendo tantissimo per i Bentivoglio, mentre per i Gonzaga non aveva sollevato nemmeno un dito...

Le ore si susseguivano senza tregua, e solo quando le campane avevano già battuto le undici di sera, finalmente qualcuno bussò alla porta del Marchese.

Scattando in piedi, l'uomo chiese: “Mia moglie vuole vedermi?”

Il servo, che portava con sé una candela di sego per farsi luce, un po' sorpreso del fatto che quella fosse la primissima domanda a scaturire dalle labbra del suo signore, fu abbastanza felice di potergli rispondere: “Sì.”

Francesco si era già fiondato verso la porta, scansando quasi di peso il suo domestico. Voleva volare da sua moglie. Le sue gambe, per quanto muscolose, gli sembravano troppo lente, davvero troppo, per star dietro alla velocità del suo cuore, che era già accanto a Isabella.

Proprio mentre varcava l'uscio, il servo gli rivelò: “È nato un maschio.”

“Un maschio!” esclamò, esterrefatto, il Gonzaga: “Un maschio! Il mio erede! Finalmente! Un maschio! Un figlio!” e, ancora preda di quell'entusiastico furore, si mise a correre, con le ali della contentezza ai piedi, come un pazzo, folle di gioia, in direzione della stanza in cui la moglie aveva partorito.

“Non avvicinarti.” le prime parole che Isabella gli rivolse lo raggelarono, ma solo in parte.

Francesco voleva vedere il tanto sospirato erede, voleva scorgere il visetto del suo primo figlio maschio, di colui che, un giorno, avrebbe ereditato il suo Marchesato. L'Este, però, teneva il piccolo così stretto al suo seno che tutto ciò che l'uomo riusciva a intravedere era la punta della testolina, coperta da una cuffietta ricamata.

“Lasciamo venire più vicino...” implorò lui, gli occhi catalizzati dal bambino, così distratti da non vedere l'espressione truce sul viso della moglie.

“Ho detto: non avvicinarti. Saresti capace di combinare un guaio anche in questo frangente, come fai sempre. Non lo devi toccare, finché non deciderò che potrai farlo.” sibilò lei: “Ci ho messo troppa fatica e troppo dolore per farlo. Non posso permettere che tu lo rovini al primo tocco...”

Avvilito, il Marchese rimase al suo posto. Avrebbe voluto ribattere a tono, imporre la propria potestà e obbligarla a farle vedere il neonato, ma conosceva abbastanza bene Isabella da temerla quel tanto che bastava per starsene a distanza e non recriminare oltre.

“Te l'avevo detto – ebbe solo il coraggio di dire lui, con il sorriso che, malgrado tutto, non si spegneva – che questa volta sarebbe nato un maschio.”

“Ero stata io a dirlo.” lo corresse lei: “E, comunque, se non fosse stato per me, tu non saresti mai riuscito ad avere un erede...”

Francesco rimase al suo posto, incupito come non mai, ma non osò ribattere. Improvvisamente, per la prima volta da che era in quella stanza, il Gonzaga si permise di guardare meglio Isabella. Non la vedeva così prostrata da molto tempo. Aveva occhiaie scure e profonde, ben visibili anche alla luce del camino e delle candele, il collo teso, tirato, il naso più affilato del solito, e gli occhi stanchi e pieni di rancore.

Avrebbe compiuto ventisei anni l'indomani, il 18 maggio, eppure, quella notte, l'Este sembrava una donna con almeno il doppio degli anni sulle spalle.

“Se non hai bisogno di nulla...” sussurrò Francesco, facendo un passo indietro, suggerendo un commiato.

“Bravo, ritirati.” annuì la Marchesa: “Come fai sempre.”

L'uomo stava per schiudere le labbra, per difendersi in qualche modo, ma l'improvviso disinteresse dell'Este gli frenò la lingua.

La donna stava fissando il bambino, senza più guardare nemmeno per il sbaglio il marito, proprio come se non fosse più nella stanza.

Solo per un istante Isabella tornò a rivolgersi a lui, e fu per dire: “Sappi che nostro figlio si chiama Federico. Ho scelto io il suo nome, perché per un Marchese serve un nome importante, e tu, probabilmente, non saresti stato in grado di sceglierne uno adatto.”

Basito, come spesso restava dinnanzi alla freddezza della sua consorte, così diversa dal calore e dalla spensieratezza che lei gli aveva donato per anni, all'inizio del loro matrimonio, il Gonzaga chinò appena il capo, e uscì dalla stanza.

Quel 17 maggio la sua Isabella gli aveva donato i momenti più belli della sua vita, nel renderlo finalmente padre di un erede maschio, ma, al contempo, era stata capace di rovinarglieli con poche frasi e uno sguardo di ghiaccio che Francesco non avrebbe augurato nemmeno al suo peggior nemico.

 

“Dove mi portate?” Caterina sentiva la voce più strozzata di quanto non volesse, ma la paura folle che l'aveva presa, nel vedersi afferrare di peso e portare fuori dalla sua cella di lusso – perché anche lei sapeva che ce n'erano di ben peggiori – le stava facendo perdere il senno molto più in fretta del previsto: “Dove stiamo andando? Dove mi portate?!”

Le guardie che l'avevano prelevata, però, tacevano, simili più a due statue che non a due uomini.

Scesero le scale tanto rapidamente che la Tigre, resa debole dalle lunghissime settimane di detenzione, perse il passo più di una volta, rischiando di ruzzolare in terra, se non fosse stata trattenuta con tanta forza dai soldati.

Portata nei sotterranei della torre, la donna era giunta a conclusione che la sua ora fosse arrivata. La paura, densa e appiccicosa, non la lasciava. Era peggio di quella che aveva provato a volte nel cuore della battaglia. Era come un'onda che si avvicinava e contro cui non poteva fare alcunché.

Venne portata in una stanza fredda e dall'odore di muffa. Era illuminata da quattro torce a muro, e alla Leonessa ricordava troppo da vicino la cella in cui lei aveva, anni prima, condotto interrogatori e ucciso uomini a mani nude.

La legarono a una sedia e, dopo qualche minuto, arrivò un uomo vestito da legale, e, messosi davanti a lei cominciò a leggerle un lungo resoconto.

Faceva presente che circa un anno prima, quando la Sforza era stata dichiarata priva degli stati di Imola e Forlì dal Camerlengo, a Roma era arrivata una lettera impregnata di 'peste mortifera e molto attaccaticcia', con cui la donna aveva cercato di uccidere il papa.

Caterina era allibita, e avrebbe voluto ribattere a tono a quelle accuse, ma l'uomo continuava nel suo elenco di fatti con una monotonia e una decisione tali da impedirle di infilarsi nel discorso.

“Al fine di togliere di mezzo il papa, Madonna avrebbe deliberato di mandargli quelle lettere, che dopo esser state scritte, si eran consegnate da tenere in seno a uno ammorbato assai dalla peste allora regnante.” continuava la voce atona del legale.

Spiegava poi che la Tigre aveva poi mandato un certo Battista a Roma, per consegnare la lettere nelle mani del papa. Questi, arrivato in città, si era imbattuto in Cristoforo Balatrone, un vecchio servitore di Girolamo Riario, scappato da Forlì mentre Giacomo Feo era marito di Caterina Sforza.

Siccome costui voleva tornare in fretta nelle grazie della Sforza e del figlio Ottaviano, Battista gli aveva offerto una buona parola presso la Contessa, se lui l'avesse aiutato nel consegnare la missiva impestata.

Cristoforo, però, invece di accettare, aveva convinto Battista ad andare dal papa a confessare tutto quanto e ottenere l'assoluzione per quel peccato.

Tommaso Carpi, forlivese, che faceva da cameriere al papa, nel vederli arrivare agli appartamenti papali a tarda sera aveva chiesto loro di tornare il giorno seguente.

Balatrone, allora, incontrando quella notte un suo fratello che faceva da soldato nella guardia privata del papa, gli raccontò tutto quanto, e questi rivelò ogni cosa al suo Contestabile. Ed egli, pensando di far l'unica cosa sensata, aveva incarcerato subito Cristoforo e Battista e li aveva consegnati il giorno dopo al papa.

Alessandro VI li aveva fatti imprigionare, e con loro aveva fatto rinchiudere anche il suo servo Tommaso.

Ora Caterina era chiamata a testimoniare per questa accusa e a difendere se stessa e i suoi complici.

La donna era senza parole. Non capiva quasi di cosa si stesse discutendo. Per di più, esposto il tutto, il legale l'aveva salutata con una rigida reverenza e se n'era andato.

Senza darle il tempo per ragionare lucidamente, le guardie tornarono nella cella, la slegarono e la condussero su una carrozza. Con le mani legate, la Sforza non riusciva a far altro che chiedersi cosa le sarebbe successo. Se il Valentino stava cercando una scusa per ucciderla, ebbene, sembrava averla trovata.

Sotto il sole brillante di maggio, la Leonessa venne trascinata a viva forza fino agli appartamenti papali. Ricordava poco quell'ala del Vaticano, e le sembrava, comunque, che fosse molto più sfarzosa di com'era stata una ventina d'anni prima.

Alessandro VI la stava aspettando in un salone abbastanza sobrio, e, poco distanti da lui, in ginocchio e tenuti sott'occhio da dei soldati, c'erano tre uomini. A intuito, Caterina pensò che si trattasse dei tre prigionieri di cui le era stato parlato prima.

In confronto a lei, che, per quanto dimessa, indossava abiti sgualciti, ma integri, i tre uomini erano vestiti di stracci, avevano le barbe e i capelli lunghi e arruffati. Probabilmente, da come strizzavano gli occhi, non vedevano la luce da mesi.

La Tigre provò una pena immensa per loro e una sensazione orribile in fondo allo stomaco: quella di poter essere la prossima a ridursi in quello stato. In quell'ottica, avrebbe preferito essere giustiziata quel giorno.

“Madonna Sforza...” disse lentamente il Borja, posando su di lei i suoi occhi rapaci: “Non avrei voluto costringervi a questo...”

Caterina deglutì. Ormai si aspettava qualsiasi cosa. Era tenuta saldamente da due guardie, in modo che guardasse i tre prigionieri, più che il Santo Padre, e le parole di Rodrigo non facevano altro che aumentare la sua ansia.

Il papa, dal canto suo, si sentiva scorretto a prestarsi a quella pantomima voluta da suo figlio Cesare. Certo, se era per il bene di Roma, poteva anche abbassarsi a fare qualche scenetta di quel tipo, ma trovava intimamente che la Tigre di Forlì fosse una di quei nemici da rispettare, malgrado tutto. Se solo avesse potuto, avrebbe preferito darle una morte rapida e immediata, piuttosto che logorarla a quel modo. Malgrado ciò, aveva dovuto ammettere anche con se stesso che il Duca di Valentinois aveva ragione: non potevano torcerle nemmeno un capello senza indignare, almeno formalmente, Firenze e la Francia, quindi ci voleva cautela.

“Avete sentito le accuse che vengono mosse a voi e agli uomini qui presenti.” disse piano il pontefice, tenendo un'espressione greve, come a dire che nemmeno a lui piaceva, quello che stava succedendo.

“Mi hanno parlato di tante cose, oggi, davvero molte – rispose Caterina, con voce più malferma di quanto volesse – ma di nessuna saprei dire alcunché, perché non ho parte in questa cosa, qualsiasi essa sia.”

“Non dovete mentire al papa.” la riprese Rodrigo, agitando appena la testa: “Si tratta di un peccato gravissimo.”

“Non sto mentendo.” ribatté la donna, questa volta tenendo il mento ben alto, e non permettendo all'agitazione di farle morire le parole in gola.

A quel punto, Rodrigo allungò una mano aperta verso i tre prigionieri e ordinò: “Dite quello che dovete.”

Uno dopo l'altro, con formule troppo simili e troppo ben esposte per essere davvero farina del loro sacco, ripeterono una storia analoga, finendo, indiscutibilmente, ad addossare ogni colpa sulla Leonessa di Romagna.

La Sforza ascoltò tutto, in silenzio e senza scomporsi. Cominciava a capire quale fosse il gioco del Borja. Voleva che lei, davanti a ben tre condannati che l'accusavano, si spaventasse e perdesse la testa. In effetti, all'inizio, il rischio c'era stato, ma più i minuti passavano, più nell'animo della milanese tornava la ferma decisione di non darla vinta al papa, né tanto meno a suo figlio, che di certo aveva avuto una parte in quella sceneggiata. Doveva fare del suo meglio per tenersi in vita ancora qualche giorno, dando il tempo a frate Lauro di fare i suoi maneggi e liberarla. Doveva pensare solo a quello: doveva resistere abbastanza da lasciare Roma, andare a Firenze e mettere al sicuro suo figlio Giovannino.

“Dunque, negate di aver mandato voi il qui presente Battista a Roma, al fine di appestarmi con una lettera mortifera?” chiese il papa, indicando, tra i prigionieri, quello che stava in mezzo.

Questi, sgranando gli occhi, gridò subito, perdendo tutta la mesta compostezza tenuta fino a quel momento: “Sì! Sì! È stata lei! Lei mi ha mandato! Io non volevo! Io mi ero pentito! È tutta colpa sua! Io non c'entro!”

La Tigre ebbe a quel punto il sentore che ai tre carcerati fosse stato promesso qualcosa, magari addirittura la libertà, se avessero incolpato lei pubblicamente in modo univoco. Le spiaceva per loro, ma non intendeva sacrificarsi per salvare le loro vite.

“Non ho mandato proprio nessuno.” si ostinò la Leonessa, mantenendo un'aria fiera che la faceva assomigliare di nuovo alla donna battagliera e intrepida che aveva combattuto fino allo stremo, sotto la neve di dicembre.

“Strano, dato che questi uomini sono in tre e sostengono tutti e tre le stesse cose.” si impuntò il papa, facendo vibrare il grosso naso adunco: “Come potete pretendere che io consideri loro dei bugiardi e voi, invece, no?”

“Voi sapete che questi tre uomini hanno un motivo per mentire. Io, se ci pensate bene, arrivata a questo punto, non ne ho.” ribatté Caterina, impassibile: “Se loro hanno avuto promessa la libertà o anche solo la vita salva, che io mi accusi o meno, il mio destino è segnato in ambo i casi.”

Alessandro VI aveva una luce strana, nelle pupille. Osservava la Tigre come fosse stata davvero una belva feroce, ma estremamente preziosa, racchiusa finalmente in gabbia, lì, a suo uso e consumo, per essere guardata, ammirata e temuta allo stesso tempo.

“Siete sempre stata una donna molto particolare, Madonna Sforza.” sussurrò Rodrigo, cedendo più del solito al suo accento spagnolo di fondo: “Ma ora credo lo siate ancor di più di quando avevate vent'anni e vi si doveva chiamare Madonna Riario.”

“Da allora è passato molto tempo. Anche voi siete invecchiato.” rimbeccò la Leonessa, senza riuscire a trattenersi.

Il papa diede in una risata, e poi esclamò: “Anche se rischiate la forca, non riuscite a frenare quella lingua da vipera!”

“Anche voi rischiate le ire del re di Francia, nell'accusarmi di certe cose, eppure non resistete alla tentazione di farlo.” fu la pronta risposta di Caterina.

Improvvisamente il sorriso del pontefice sparì. Il Borja era stato punto sul vivo. Di colpo, si pentì di aver avvallato l'idea malsana di suo figlio, e tutto quello strano processo gli parve solo una buffonata che andava smantellata il prima possibile.

Alessandro VI si sentiva davvero il fiato sul collo, e a soffiare non era solo il re di Francia, come aveva suggerito la sua prigioniera, ma anche la Signoria di Firenze, e con lei tutta la gentaglia che faceva parte del pidocchioso seguito di Luigi XII. Uomini come il Balì di Digione o Yves d'Alégre, che avevano già fatto molto chiasso attorno alla custodia della Sforza, sarebbero scoppiati di gioia, nel sapere che il papa aveva commesso verso di lei qualche nuova scorrettezza. Se si fosse, poi, pensato che volesse addirittura condannarla a morte..!

“Non era mia intenzione accusarvi davvero di aver cercato di appestarmi.” mise in chiaro l'uomo, sfoggiando un sorriso infido che la Sforza gli aveva visto in volto, l'ultima volta, anni prima, quando ancora Rodrigo era solo un porporato in cerca del suo spazio: “Perdonatemi, anzi, se vi ho usata, ma avevo bisogno di un pretesto per definire la condanna di questi tre millantatori.”

A quel punto il papa batté le mani e poi, dopo un cenno prestabilito alle guardie, indicò la finestra principale alla donna. Intanto le guardie stavano portando via dal salone i tre prigionieri, tra grida e pianti.

“Venite qui.” invitò il Santo Padre, e Caterina non poté rifiutare, perché i soldati che la trattenevano la stavano spingendo di peso verso la finestra indicata dal Borja: “Guardate.”

All'inizio la Sforza non capì. Poi, quando vide nel cortile tre forche già piantate in terra, cominciò a intuire perché fosse stata fatta avvicinare alla finestra. Il papa se n'era andato, ma lei, catturata delle immagini quasi ipnotiche che aveva dinnanzi non se n'era accorta.

Guardava i tre prigionieri, due dei quali, effettivamente, aveva conosciuto in passato, spintonati e scherniti dalle guardie, che li stavano conducendo al patibolo. Era così assorta che nemmeno aveva avvertito la minor pressione della presa dei soldati sulle sue braccia. Non si era neppure accorta del fatto che ora, a tenerla, c'era un uomo solo.

Proprio mentre al collo dei tre prigionieri venivano messi i cappi, però, Caterina percepì un sentore che aveva imparato a conoscere bene e a odiare profondamente.

Immobile, raggelata dalla consapevolezza di chi fosse con lei in quel momento, la donna smise per un istante di respirare, quasi contemporaneamente ai tre condannati, che si dibattevano a mezz'aria come pesci nella rete.

“Non li stai invidiando?” chiese il Valentino, sussurrandole nell'orecchio: “Guardali. Ancora qualche istante di agonia e poi...”

Poco per volta, i tre uomini stavano smettendo di dimenarsi. Uno dopo l'altro, finirono a spenzolare privi di vita, senza forze, ciondolanti come foglie al vento.

“Vedi? Adesso sono liberi, loro.” conclude Cesare.

La Leonessa non ebbe la forza di ribattere, tanto meno di voltarsi verso di lui per guardarlo. Attese semplicemente di sentire la sua presa allentarsi e poi, pregando che se ne andasse, aspettò che tornassero i due soldati.

Sentire le loro mani rudi afferrarla per le spalle, fu, paradossalmente, un immenso sollievo. Si lasciò riportare nella torre, al Belvedere e, una volta sola, fece del suo meglio per scrollarsi di dosso la sensazione orrenda che aveva provato nel trovarsi di nuovo da sola con il Duca di Valentinois.

Per quanto ci provasse, però, la sua voce, il suo odore e l'immagine dei tre prigionieri che venivano impiccati davanti a lei continuavano a tormentarla. Non riuscì nemmeno a cenare, quella sera, malgrado le insistenze di Baccino.

“Almeno un po' di zuppa...” provò il cremonese, preoccupato nel vedere la Tigre ridotta a quel modo, specie non sapendone il motivo.

“Ti ho detto di no.” rispose lei, scuotendo il capo ancora una volta.

“Ma...” provò il ragazzo, accigliandosi.

“Sei stupido o sordo?!” l'attaccò allora la Sforza: “Ti ho detto di no! Sparisci!”

Abbattuto, riconoscendo i modi bruschi di Caterina, ma avvertendo un sottofondo stonato, spaventato forse, Baccino raccolse il cibo non mangiato, afferrò il vassoio e, con uno sguardo triste rivolto alla Leonessa, chinò appena il capo e tornò alla porta.

“La mia signora non ha appetito.” spiegò, quando Aloisio, prima di lasciarlo uscire, lo fissò interrogativo, notando il vassoio quasi intatto.

Quella sera, quando il carceriere andò a riferire direttamente a Cesare della cena rifiutata dalla Leonessa, il Valentino non poté trattenere una risata ed esclamare: “Fatemi portare del vino, ma del vino buono, mi raccomando. Questa sera ho voglia di festeggiare, perché quando una cosa inizia bene, di solito finisce anche meglio!”

 

Era notizia abbastanza fresca che Galeazzo Sanseverino fosse stato ceduto dagli svizzeri al Balì di Digione per duemila ducati. Era stata, forse, una cosa buona, per il condottiero che, altrimenti, non sarebbe mai riuscito a ottenere davvero la libertà.

Si diceva che Antonio da Baissay avesse proposto di scarcerarlo una volta e per tutte al prezzo di cinquemila ducati, ma che, dopo una lunghissima discussione, si fossero accordati per tremila, con grande scorno del Balì, che così, da tutta quella lunga trattativa, aveva ricavato mille ducati appena.

Gian Giacomo da Trivulzio trovava quasi comico quel fatto, tanto che anche quel giorno, mentre cavalcava ritto sul suo enorme cavallo da guerra, gli scappava da ridere, immaginando che faccia avesse potuto fare il francese, quando, infine, aveva intascato i soldi.

Il Trivulzio e il Cardinale di Rouen – che, malgrado tutte le cariche di cui si vantasse, alla fine aveva chiesto a Gian Giacomo di affiancarlo, perché non si sentiva abbastanza sicuro della propria autorevolezza – stavano lasciando Pavia, e avevano preso la strada per Como.

Secondo il condottiero milanese, era un azzardo lasciare entrambi il cuore del Ducato per andare fino a Como a trattare con gli svizzeri, ma gli ordini che erano arrivati dall'alto erano molto chiari: era necessario trovare un modo per farsi cedere vantaggiosamente Bellinzona.

L'unica via praticabile, fin dal principio, era apparsa quella di andare a parlamentare direttamente con La Tremouille a Como, e cercare di convincere gli svizzeri a non pretendere troppo e cedere finalmente quel passaggio strategico al re di Francia, che avrebbe saputo ricompensarli adeguatamente.

“Cosa diremo a La Tremouille, quando ci chiederà in che modo li ricompenserà il re?” aveva chiesto il Cardinale di Rouen, la sera prima, mentre si preparavano alla partenza.

“Cosa diremo, cosa diremo...” si era spazientito il Trivulzio: “Per promettere basta poco: diremo loro che il re concederà benefici a tutti, a partire proprio da La Tremouille. E poi prenderemo tempo, come fanno tutti.”

Il Cardinale non aveva osato contraddire il condottiero, reputandolo più esperto di lui in quel genere di trattative, tuttavia, anche quella mattina, mentre lasciavano una Pavia baciata dal sole di maggio, Gian Giacomo vedeva il suo compagno di viaggio sgranare un rosario dopo l'altro.

Così, avvicinando un po' di più il proprio cavallo a quello del porporato, gli disse, sforzandosi di restare serio, ma trovando estremamente comica l'espressione affranta del religioso: “Avanti, Vostra Eccellenza, non siate teso... Se le cose dovessero proprio mettersi male, possiamo sempre piantare una spada in pancia a La Tremouille e scappare indietro fino a Milano!”

Dando in una risata piena, il Trivulzio si godette la faccia atterrita del Cardinale e, dando di speroni al suo cavallo, si mosse più avanti, raggiungendo la testa della colonna. Mentre scrutava l'orizzonte, ancora divertito per la reazione del porporato, si chiese come se la stesse passando il suo amico Troilo de Rossi. Se solo l'avesse avuto al suo fianco, in tutta quella confusione, le giornate sarebbero di sicuro passate più rapide, e avrebbe avuto qualcuno di intelligente non solo con cui parlare, ma anche – e la cosa, a suo modo di vedere non era affatto meno importante – con cui ridere.

Ritorna all'indice


Capitolo 704
*** Sed nihil est tam dulce, cui fortuna invida aliquid fellis non immisceat. ***


 

Lorenzo Medici non era riuscito a chiudere occhio, quella notte. In parte, forse, era stata colpa del vento che aveva continuato a sferzare la sua finestra e, in parte, dell'attesa ormai spasmodica di sapere cosa sarebbe successo a Lucca.

Anche se il suo pensiero era sempre focalizzato di più sui propri problemi personali, seguire attentamente le vicende della Lucchesia era indispensabile, se voleva scegliere le sue prossime mosse all'interno della Signoria. Il suo potere – sarebbe stato da illusi credere il contrario – era sempre più fragile, e sarebbe bastato davvero un nonnulla per sgretolarlo.

Doveva quindi studiare a fondo ogni risvolto degli affari non solo interni, ma anche esterni di Firenze, e volgerli a suo vantaggio. Il potere era indispensabile in quel momento: sapeva che i figli di Caterina Sforza erano lì, in città, e aveva anche avuto una soffiata abbastanza sicura riguardo l'alloggio di almeno quattro di loro. Mancavano, però, all'appello la figlia e il bambino più piccolo, quello che a lui interessava maggiormente.

Se solo avesse saputo dove andare a prenderlo, godendo dei favori della Repubblica, avrebbe sfruttato il suo ruolo di padre della patria per ottenere il permesso di portarlo via a forza e imporsi come suo tutore legale, scavalcando sia la legittima madre, prigioniera dei francesi a Roma, e quindi nemica anche di Firenze, sia i mallevadori del contratto di custodia che avevano firmato mesi e mesi prima.

In fondo, pensava Lorenzo, mentre scendeva per mettere qualcosa sotto i denti, malgrado fossero ben due, i garanti di quella custodia, in quel momento entrambi si trovavano impossibilitati a onorare il loro obbligo. Ottaviano Riario, che verosimilmente non aveva denaro con sé, o, se sì, molto poco, non avrebbe avuto le sostanze per ottemperare alle giuste richieste del Medici. Luffo Numai, invece, era lontano e pareva anche troppo invischiato nei maneggi del nuovo governo di Forlì per ricordarsi dei suoi doveri verso il figlio più piccolo della Leonessa di Romagna.

Comunque la si metteva, il Popolano aveva gli estremi per dichiarare rotto il patto, inadatta Caterina Sforza come tutrice – in quanto prigioniera di guerra – e legittimato il suo status di tutore del piccolo Giovannino.

Sedutosi al tavolo, mentre fuori il cielo cominciava appena a farsi azzurro, il Medici guardò distrattamente cosa i servi avessero già preparato e, scegliendo qualcosa senza davvero farci caso, cominciò a mangiare. Masticava in modo automatico, senza nemmeno sentire i sapori, e a ogni boccone il suo stomaco rispondeva con una sferzata di acidità tale da fargli dolere anche tutto il petto. Era già da un po' che a volte gli succedeva. Aveva anche consultato un dottore, ma gli aveva detto che, probabilmente, era solo colpa delle preoccupazioni che, a lungo andare, oltre che il sonno gli dovevano aver rovinato anche la digestione.

Spostando da davanti a sé il piatto, l'uomo si abbandonò un istante contro lo schienale della sedia, gli occhi che si chiudevano. Malgrado la tensione per l'attesa delle notizie che, sperava, sarebbero arrivate già quel giorno da Lucca, il Medici cominciava ad avvertire il peso della notte passata insonne. Senza rendersene conto, pian piano, finì per assopirsi.

Quando Semiramide entrò nella sala, in un primo momento nemmeno si accorse del marito che dormiva seduto a capotavola. Era così presa dalla mezza discussione avuta poco prima con il figlio Pierfrancesco, da non accorgersi proprio di nulla.

Il suo primogenito stava diventando via via per lei un enorme grattacapo. Quella mattina, per esempio, quando lei era uscita dalla propria stanza dopo una notte passata quasi del tutto insonne, l'aveva visto mentre rientrava a palazzo dopo essere stato fuori tutta la notte.

Il ragazzino aveva dato spiegazioni evasive e contorte del motivo per cui stesse ritornando a casa solo a quell'ora e anche se sapeva che sua madre poteva benissimo immaginare quali fossero state le sue occupazioni, il giovane Medici pareva quasi convinto di poterla ingannare raccontando di improbabili contrattempi e fantasiosi imprevisti.

“Invece di spendere soldi in osterie e donnacce – l'aveva ripreso l'Appiani, afferrandolo per la collottola, con un cipiglio che di rado usava con i figli – avresti dovuto passare la notte a dormire, così questa mattina avresti potuto svegliarti presto per studiare!”

“E perché mai?” aveva ribattuto Pierfrancesco, cupo: “Tanto mio padre ha già deciso che sono un inetto. A che servirebbe studiare ancora?”

A quelle parole, la madre non era più stata in grado di ribattere e l'aveva lasciato andare, osservando il suo profilo disordinato e memore di una notte brava, finché non era sparito in direzione della sua camera.

Così Semiramide era scesa per far colazione, sperando, a quell'ora, di non incontrare nessuno e invece aveva subito trovato il marito assopito seduto al tavolo.

Lo guardò per un lungo istante. In parte sentiva che la colpa degli atteggiamenti che Pierfrancesco aveva assunto nell'ultimo periodo fosse sua. Se il loro primogenito avesse avuto un padre capace di essergli da esempio, si sarebbe comportato in modo molto diverso. Era stato un bambino rispettoso, affettuoso e amabile. Poi, quando il Popolano aveva cominciato a cambiare, anche lui, inesorabilmente, si era trasformato, diventando un ragazzino difficile da capire a ancor più difficile da gestire.

L'Appiani osservò con attenzione i lineamenti del marito. Erano cambiati anche loro, nel corso degli anni. Da quando Giovanni era partito per la Romagna, si erano fatti sempre più affilati. Dopo la morte del Medici, poi, le guance di Lorenzo erano diventate scavate, la fronte sempre aggrottata e le labbra, un tempo imbronciate solo per conformazione, avevano smesso di sorridere per sempre.

In quel momento, però, mentre dormiva in silenzio, sul suo volto il Popolano aveva un velo di pace, come se per qualche minuto potesse scordare tutti i rancori e la rabbia che si portava costantemente dentro. In quel frangente, alla moglie sembrava quasi il ragazzo un po' spaventato e timido che aveva sposato quasi vent'anni prima.

Dimenticando tutto il resto, trasportata dalla voglia imperante di poter tornare indietro e ritrovare l'uomo che aveva sperato di poter tenere al proprio fianco per tutta la vita, Semiramide si chinò appena verso di lui e, senza pensarci oltre, gli sfiorò le labbra con le sue.

Il Medici strinse appena gli occhi, ancora a metà strada tra il sonno e la veglia, e rispose al bacio, ma solo per qualche istante. Nel momento stesso in cui si rese conto di quello che stava accadendo, si ritrasse e fissò la moglie accigliato.

L'Appiani, portandosi una mano alle labbra, in parte a voler fermare la sensazione calda e familiare di poco prima, e in parte vergognandosi per aver ceduto a quell'istinto, che, evidentemente, al marito non era stato gradito, si ritrasse a sua volta e, subito dopo, disse: “Perdonami. Non avevo intenzione di...”

Lorenzo, deglutendo, scosse appena il capo, e si schiarì la voce. Impacciato, anche lui ancora in parte immerso nella sensazione piacevole e calda provata nello svegliarsi con un bacio della consorte, si alzò da tavola e mosse un paio di passi verso la porta.

Malgrado volesse mantenere la sua posizione distaccata e fredda nei confronti di sua moglie, che non era mai stata capace di appoggiarlo, nella sua guerra personale contro Caterina Sforza, l'uomo era restio ad andarsene davvero. Quel bacio, per quanto fugace e dato forse sperando che lui non se ne accorgesse, aveva riattizzato il braciere mai davvero spento che portava nel petto.

“Semiramide...” cominciò a dire, con voce incerta, ma proprio mentre stava per spingersi oltre quel semplice incipit, uno dei suoi servi gli arrivò alle spalle, annunciando una missiva importante.

Senza pensarci un attimo, l'uomo l'afferrò, e, vedendo che arrivava da Lucca, l'aprì all'istante, mettendosi a leggerla là dov'era.

L'Appiani, che fino a un istante prima aveva sperato di vedere un moto di riappacificazione da parte del marito, si rabbuiò nel notare come, con l'arrivo di quella lettera, lei era di nuovo passata in secondo piano.

Il volto di Lorenzo stava virando di colore, dal cereo al violaceo, mentre l'uomo leggeva di come la città di Lucca si fosse levata in armi contro i suoi governanti, che volevano ubbidire al re di Francia, rendendo l'intero territorio alla podestà fiorentina. Con ogni probabilità, diceva il suo informatore, Lucca non sarebbe tornata a Firenze, ma, anzi, quei moti andavano a indebolire non solo il potere del re di Francia in Italia – che di fatto non era stato obbedito – ma anche e soprattutto la Signoria, che non avrebbe avuto nemmeno i mezzi per ottenere ubbidienza con la forza.

'Ora li avrò ancor di più tutti contro' stava pensando Lorenzo, cominciando a sudare freddo, la gola che si seccava e il cuore che batteva più rapido. Era stato lui a imporre l'alleanza con il re di Francia, promettendo grandi vantaggi, e, invece, perfino la questione di Lucca si stava trasformando in una nuova dimostrazione dell'inconsistenza degli aiuti francesi a Firenze. Di fatto, per la Repubblica sostenere re Luigi era stata solo una spesa e un rischio d'immagine, e, in cambio, non si era ottenuto nulla.

'La caduta della Sforza – si diceva da solo il Medici – io ho ottenuto quello. Ma a Firenze non interessa nulla, di lei.'.

“Devo uscire.” fece l'uomo, ripiegando il messaggio, senza nemmeno più guardare la moglie: “E non tornerò per pranzo. Forse... Forse nemmeno per cena.”

Semiramide, che aveva intuito che il cambio repentino di atteggiamento del marito fosse legato a qualche questione politica, ribatté, amareggiata: “Se tu stanotte rientrassi tardi perché sei stato in un bordello, come ha fatto stanotte tuo figlio, ne sarei sollevata. Arrivati a questo punto, sarebbero quasi più sano...”

Il Popolano registrò con fatica le parole della moglie, non riuscendo, nell'immediato, a rilevare tutte le informazioni che la donna aveva voluto far rientrare in due frasi appena. Così, scuotendo il capo, l'uomo le voltò le spalle, senza più dire altro, e da quel momento in poi, per tutto il giorno l'unica cosa a cui riuscì a pensare furono Firenze, la custodia del bambino che tutti ritenevano suo nipote e il potere.

 

“Ve l'assicuro – disse frate Lauro, appena udibile, mentre voltava la schiena alla porta, per coprire come meglio poteva la scena a eventuali occhi indiscreti – scritto a questo modo, non è minimamente riconducibile a quello che stiamo facendo, ma, di contro, chi dovrà capire, capirà e prenderà per buono il vostro pagherò.”

Quando quel giorno Bossi era entrato nella sua stanza, Caterina aveva avuto fin da subito il sentore che portasse con sé notizie importanti riguardo il loro piano. Malgrado ciò, non si era aspettata che il religioso avesse già tutto quasi pronto e che, a suo dire, la partenza sarebbe stata organizzata nel giro di pochi giorni.

Spiegandole che era più prudente non darle troppi dettagli – nel caso sfortunato in cui fossero stati scoperti e l'avessero interrogata per avere i nomi dei complici – frate Lauro le aveva porto con estrema attenzione un foglio da firmare, che sarebbe servito come assicurazione a chi di dovere del fatto che, a progetto ultimato, la Tigre avrebbe saldato il suo debito di riconoscenza.

Abbastanza nascosta da Bossi, che teneva perfino le mani a pugno sui fianchi, per rendere il proprio schermo ancor più ampio, la Sforza lesse in fretta il documento stilato dal frate in persona.

Anche se avrebbe firmato qualsiasi cosa, nella speranza di poter arrivare a Firenze in fretta e mettere in salvo Giovannino dalle mire di Lorenzo Medici, non poté trattenere una mezza esclamazione di sorpresa, quando lesse ciò che Lauro aveva messo nero su bianco.

“Quattrocento ducati d'oro?!” chiese, tenendo la voce più bassa che poteva, ma non riuscendo a impedire al proprio viso di mostrare esattamente ciò che provava: “Credete davvero che io li abbia?”

“No, e infatti con questo documento giurate sui Vangeli e vi impegnate a pagare in futuro, non ora, per tutti i servigi che vi sto offrendo.” ribatté lui, tranquillo, con il consueto sorriso irritante.

“Sappiate – precisò lei, firmando – che potrebbero volerci mesi, se non anni, per aver da me così tanti soldi. Persa Forlì, ho perso tutto, e il denaro che il mio ultimo figlio ha ereditato da suo padre, è ancora nelle mani di mio cognato.”

“Sapremo aspettare.” la rassicurò Bossi e poi, infilando in fretta quel giuramento scritto nel tascone del suo abito, concluse: “Ora devo andare, se vogliamo che tutto sia fatto per tempo. Quando sarà il momento, vi dirò di fingervi indisposta. Poi vi darò una lettera, e la dovrete dare a chi vi dirò io.”

“Voglio portare a Firenze con me anche Baccino. E possibilmente pure Argentina.” si allargò la Leonessa, frenando il religioso mentre già se ne stava andando.

L'uomo, vedendosi afferrare per la manica a quel modo, ebbe un brevissimo moto di pietà, ma poi, categorico, disse: “Per farlo dovrei maneggiare ancora a lungo e con più persone, e non è il caso di farlo, credete a me, che già ho scomodato abbastanza gente. Vostro figlio Ottaviano, anche con l'ultima lettera che ha mandato qui a Roma, a detto a tutti dov'è e si fa vanto di poter trattare con il papa... Fossi in voi, prima di pensare a Ser Baccino o alla vostra serva, penserei a me.”

“Va bene, va bene...” tagliò corto Caterina, sentendosi un mostro nell'abbandonare tanto facilmente chi le era stato vicino nei momenti peggiori, ma sapendo che il frate aveva ragione e, essendo meno coinvolto emotivamente, sapeva vedere le cose nella migliore delle prospettive: “A loro penseremo dopo.”

“Bene.” sospirò Bossi, allargando un po' le braccia, come a dire che se quello era davvero tutto, era pronto ad andarsene.

Poiché la donna non sembrava intenzionata ad aggiungere altro, il frate finse di darle l'assoluzione, borbottò una mezza preghiera e poi fece il segno della croce, a cui la Tigre rispose immediatamente.

“Mi raccomando...” aggiunse frate Lauro, proprio prima di andarsene: “Mangiate qualcosa in questi giorni... Mi servite in forze, siamo intesi?”

 

“Io l'avevo detto che quella donna era inutile!” sbottò il Duca di Valentinois, buttando sulla scrivania la missiva che gli era appena stata recapitata dalla Francia.

“La nascita di una figlia va comunque festeggiata...” provò a blandirlo il papa, che, in realtà, aveva sperato quanto Cesare che il nascituro fosse un maschio: “Si tratta di una nuova anima e...”

“Assurdità!” sbottò il Valentino, grattandosi la guancia, laddove si potevano vedere bene le cicatrici lasciate dalle croste luetiche che l'avevano tormentato nei mesi scorsi: “Adesso mi toccherà tornare da lei e farle fare un altro figlio... Con tutto quello che devo fare qui a Roma!”

Il papa, che aveva chiamato nel suo studiolo il figlio per metterlo al corrente della nascita della bambina, sollevò le sopracciglia e borbottò: “A Roma hai ben poco da fare, in realtà...”

“C'è la questione della Sforza e...” iniziò a dire Cesare, fermandosi però subito, al tacito richiamo del padre, che lo stava fissando con severità.

“Tu non sei il custode di quella donna. Il re di Francia ha dato quel compito a me.” gli ricordò il pontefice: “Tu dovresti essere intento a riorganizzare il nostro esercito per marciare sugli Stati che ancora non si sono piegati al nostro volere. E invece passi le giornate a guardare cosa fa tua sorella Lucrecia e...”

“Non parlatemi così.” il tono del Valentino era così perentorio, che perfino Rodrigo, abituato a prevaricare il prossimo, si trovò a tacere: “Con quale esercito, secondo voi, potrei marciare su città come Rimini o Urbino, ma anche solo Faenza? Per colpa vostra, i francesi si stanno dimenticando di noi, e presto lo faranno anche i fiorentini. Non che, per ora, ci abbiano aiutato granché...”

Il Santo Padre avrebbe voluto ricordare al figlio che, se Luigi XII si stava effettivamente disinteressando alla loro causa la colpa non era certo sua, quando proprio di Cesare, che aveva fatto di tutto per urtarsi coi condottieri d'Oltralpe. Tuttavia, in quel momento gli occhi del Duca erano animati da una fiamma nera che il papa non aveva mai visto, e che temeva più di quanto fosse lecito.

Supinamente, senza neppure più provare a far valere la propria autorità di padre, Alessandro VI riprese dalla scrivania la missiva che annunciava della nascita della nipote, e, con fare dimesso, sentenziò: “Fai come credi, pensa quello che vuoi... Ma ti do un consiglio: risolvi in fretta questa questione della Sforza, se è davvero questo che ti tiene qui a Roma. E poi riprendi subito in mano la spada. È con il sangue che si costruiscono gli imperi, non con le parole.”

Cesare, alle parole del padre, fece un ghigno difficile da interpretare, e si congedò con un formalissimo: “Vostra Santità...”

 

Alessandro Braccio si era svegliato presto, e la sua solerzia sembrava essere stata subito ripagata con l'arrivo di una missiva importante da Firenze. Ottaviano Riario, di fatto il suo committente per quella difficile manovra diplomatica, gli aveva scritto, congiuntamente al fratello Cesare, che pareva essersi da poco ricongiunto a lui, per esporre la sua definitiva richiesta da fare al papa.

Negli ultimi giorni le trattative con alcuni prelati di Roma stavano proseguendo bene, ma i fratelli Riario parevano avere più fretta di quanto il fiorentino credesse all'inizio.

In realtà Braccio era un po' scettico al pensiero che il Santo Padre si sarebbe accontentato di una loro formale e accorata rinuncia a ogni velleità su Imola e Forlì, tanto più essendo ancora Caterina Sforza sua prigioniera, ma faceva da ambasciatore e, come tale, non si sentiva nella posizione di dare consigli. Si tratteneva anche dall'esprimere la sua perplessità riguardo le pretese avanzate da Ottaviano: il Cardinalato e uno Stato, piccolo, ma tranquillo, gli sembravano davvero troppo.

Malgrado ciò, non smetteva di sentirsi molto ottimista. Negli ultimi giorni, poi, proprio grazie ai passi avanti fatti oliando laddove necessario presso uomini importanti come il Cardinale Medici o il Segretario Adriano, uomo di fiducia del papa, ad Alessandro era stato anche permesso di vedere di persona la Tigre. La donna l'aveva trattato con freddezza, chiedendogli in più occasioni perché stesse aiutando i suoi figli in quella che lei riteneva una battaglia persa in partenza, ma, malgrado quel trattamento secco, a Braccio la Leonessa piaceva e voleva fare quello che poteva per aiutarla.

Un paio di giorni prima, addirittura, era riuscito a ottenere da lei Baccino come servo. La donna gli aveva chiesto di sua iniziativa se gli servisse qualcuno ad aiutarlo, e lui, ben felice, aveva subito accettato. Caterina quindi gli aveva proposto quel ragazzo di cremona, dicendogli che l'avrebbe servito in ogni cosa, a patto che lo tenesse al sicuro.

A Braccio quella raccomandazione era suonata un po' strana, ma non si era fatto domande. Aveva richiesto, tramite Adriano, Segretario papale, quella concessione e subito il ragazzo era stato svincolato dalla prigionia e affidato a lui come tuttofare.

Così, quella mattina, finito di mangiare qualcosa, Alessandro si era fatto aiutare proprio da Baccino, e si era preparato per andare innanzitutto dalla Sforza a parlarle del contenuto della lettera dei giovani Riario. Voleva che lei fosse informata di tutto, per evitare incidenti.

“Portatele i miei saluti.” disse, un po' mesto, il cremonese, mentre il suo nuovo signore lasciava il palazzo.

Non aveva capito perché la Tigre l'avesse allontanato a quel modo. A caldo, aveva creduto di aver fatto qualcosa che l'avesse urtata e che quella fosse una sorta di punizione. A freddo, invece, si era reso conto che quella mossa poteva sottintendere qualcosa di diverso. Caterina, lui l'aveva imparato in fretta, tendeva sempre a voler proteggere chi amava in modo spesso difficile da capire.

Allontanandolo da sé, forse stava cercando di difenderlo da qualche pericolo che lui ancora non poteva vedere.

Alessandro Braccio, invece, non pensava minimamente a tutte quelle sfumature: per lui il lavoro appariva semplice e lineare. Aveva una nuova proposta da portare all'attenzione del papa e che prima voleva mostrare alla Leonessa. Tutto era molto semplice, nella sua testa.

E infatti uscì per le vie polverose di Roma con l'animo lieto e la certezza che le sue parole sarebbero state un balsamo anche per l'animo ferito della Leonessa: dimostrarle che i suoi figli si stavano adoperando tanto per lei, l'avrebbe sicuramente fatta sentire meglio.

Arrivato al Belvedere, però, capì subito che ci fosse qualcosa che non andava. Nei giorni precedenti, quando si era portato fino a lì per incontrare la Leonessa, era stato fatto entrare senza problemi. Quella mattina, invece, vide subito il carceriere, Aloisio, nel prato davanti al portone di ingresso alla torre, e gli sembrava chiaro che stesse lì per impedire a chiunque di avvicinarsi.

“Che volete?” chiese, quando Braccio gli si avvicinò.

“Come sapete, quando vengo qui è per parlare con Madonna.” spiegò il fiorentino, accigliandosi.

“Non si può.” tagliò corto Aloisio: “Oggi non si può proprio.”

“Come mai?” chiese allora Alessandro, deglutendo.

“Vi dico che non si può. Che volete dirle?” riprese il carceriere, inquisitorio.

Il diplomatico spiegò, senza scendere nei dettagli, il motivo della sua visita, pensando che fosse sempre meglio omettere qualche dettaglio, ma non mentire spudoratamente.

“Madonna Sforza non si è ancora alzata, oggi.” ribatté, sempre più nervoso, Aloisio: “Purtroppo è di nuovo indisposta e non si può nemmeno pensare di andare a parlarle. Se proprio dovete discutere di queste cose con qualcuno, cercate il Segretario di Sua Santità, Adriano, e conferite con lui, in modo che ne parli al papa.”

“E per parlare con Madonna, invece?” insistette Braccio, che avvertiva man mano un nodo stringersi all'altezza dello stomaco.

Aveva la sensazione che fosse capitato qualcosa, ma non riusciva nemmeno a immaginare cosa di preciso. Era solo conscio del fatto che, più Aloisio parlava, più il suo sguardo si faceva sfuggente e la sua voce acuta.

“Se proprio dovete parlare con Madonna, mandate qualcuno domani, per vedere se si sarà in grado di ricevervi. E ora perdonatemi, ma ho da fare...” e, detto ciò, il carceriere girò sui tacchi, rapido come un fulmine, e varcò il portone della torre, richiudendosela subito alle spalle, quasi a intimidire Braccio e fargli capire di non andare oltre.

Pensieroso, il fiorentino tornò al palazzo dove alloggiava con estrema lentezza. Era quasi a destinazione, quando pensò che seguire le indicazioni di Aloisio era l'unica cosa che al momento potesse concretamente fare. Così, con un sospiro, invertì la direzione di marcia e virò verso le sedi vaticane.

“Vorrei un'udienza urgente con Sua Santità.” spiegò Alessandro, non appena trovò il Segretario del papa: “Perché devo esporgli le richieste che al papa interessano molto e che di certo gli saranno molto gradite. Sono richieste di Messer Ottaviano Riario e del fratello Cesare, che, come voi sapete, è un figlio di Santa Madre Chiesa esattamente come il pontefice.”

Adriano sollevò appena le sopracciglia, sorpreso da quello che riteneva un paragone molto azzardato, tuttavia, quando parlò, non diede mostra di essersi scandalizzato troppo: “Non c'è bisogno che vi prendiate tanto affanno a parlare con Sua Santità. Penserò io a farlo. Riferitemi in modo puntuale e preciso quanto i Riario chiedono, e io farò da tramite.”

Sentendosi costretto a dire tutto, Braccio vuotò il sacco, esponendo capillarmente le richieste avanzate da Ottaviano e Cesare, ben attento a non dimostrare quanto lui stesse ritenesse a tratti quelle pretese eccessive e prive di attrattiva, per il pontefice.

“Sono richieste molto sagge e ben oculate.” commentò Adriano, quando il fiorentino ebbe finito il proprio monologo: “Ne parlerò diffusamente con il Santo Padre, ma sono sicuro che ne resterà molto soddisfatto. In merito all'Arcivescovato per Messer Ottaviano, poi, sono di ferma opinione che il Santo Padre non farà difficoltà alcuna, e lo stesso vale per lo Stato che richiedono. Però, in merito a ciò, vorrei una piccola delucidazione.”

“Quello che vi occorre.” disse prontamente Braccio, sorpreso nel trovare il Segretario tanto morbido alle sue preghiere.

“Voi sapete se Messer Ottaviano abbia intenzione di richiedere uno Stato in particolare? Ne vorrebbe uno più di un altro?” per la prima volta da che la loro conversazione era cominciata, Alessandro avvertì una nota viscida nelle parole del suo interlocutore.

Fece finta di nulla e rispose: “No, no, non che io sappia. Uno Stato vale l'altro, purché si tratti di uno Stato sicuro e netto.” siccome l'altro annuiva e basta, Braccio soggiunse, accorato: “Posso sperare che voi mettiate una buona parola per questa causa e abbiate compassione per questi giovani che si sono trovati in mezzo alla tempesta per colpa di una madre troppo testarda e violenta?”

“Lo farò.” promise il Segretario, con un sorriso stentato: “Ho molti obblighi verso la memoria di Sua Santità papa Sisto IV, e anche verso il compianto Messer Girolamo Riario. Inoltre confesso che la causa di questi poveri ragazzi mi fa pietà ed è dovere di ogni buon cristiano aiutare chi ci suscita pietà.”

“Che Dio vi benedica.” ringraziò Alessandro: “E sappiate che i miei Signori non vi saranno ingrati.”

“Ne sono sicuro.” fece eco Adriano, per concludere, mentre già accompagnava alla porta il fiorentino: “Tornate domattina. Questa sera avrò modo di stare con il papa, e gli parlerò di tutto quanto.”

Braccio ringraziò e uscì dal palazzo, inoltrandosi ancora una volta nelle vie sinuose e strette di Roma.

Era così soprappensiero, che si perse per ben due volte, ma alla fine riuscì a tornare al proprio alloggio. Anche se, per il momento, era stato rassicurato e gli sembrava, comunque, di aver ottenuto qualche piccolo risultato, non riusciva a scrollarsi di dosso la sensazione che stesse per accadere qualcosa di brutto.

Si chiese se quel 25 maggio avrebbe davvero portato con sé qualcosa di tremendo, oppure se era solo colpa della stanchezza, che a volte gli giocava brutti scherzi, facendogli vedere segni nefasti anche dove non ce n'erano.

“Domani mattina – disse Braccio, quando incrociò Baccino, intento a riattizzare un camino in una delle sale – voglio che voi andiate al Belvedere. Oggi non mi hanno permesso di vedere Madonna Sforza, perché mi hanno riferito che è indisposta, e mi hanno detto di mandare qualcuno domani a vedere se si fosse rimessa. Vorrei che andaste voi.”

“Io?” soffiò il cremonese, che in realtà non aspettava altro se non una scusa per rivedere la donna che amava: “Perché mandate proprio me? Madonna Sforza mi ha ceduto a voi... Mi pare chiaro che...”

“Perché siete un tipo sveglio.” lo zittì Braccio: “Ho capito che non siete solo un coppiere. Voglio che andiate e vi guardiate in giro. Se notate anche voi qualcosa di strano, dovrete riferirmelo subito.”

“Voi avete notato qualcosa di strano?” chiese Baccino, cominciando a sentirsi teso.

“Non lo so...” soppesò Alessandro: “Ma fino a domani mattina, non possiamo fare altro che attendere.”

Ritorna all'indice


Capitolo 705
*** Madonna in tucto il dì non hauea facto altro che piangere... ***


Corvarano non riusciva a prendere sonno, quella notte. Più si rigirava nel letto, più la sensazione di essersi messo in un pasticcio più grande di lui lo pervadeva.

All'inizio gli era sembrato tutto semplice: un modo veloce e moderatamente facile per fare soldi, per di più con la speranza di guadagnare i favori del papa, dimostrandosi un suo fedele servitore.

E all'inizio era stato davvero facile. Aveva preso contatto con frate Lauro Bossi, l'aveva convinto di essere l'uomo che faceva al caso suo, e aveva anche fatto in modo di coinvolgere l'ignaro Giovanni Battista di Imola nei giochi, in modo da apparire ancor più motivato e in buona fede.

Aveva sussurrato lui all'orecchio del frate come muoversi, e quello aveva fatto esattamente come gli era stato detto. Aveva convinto la Tigre di Forlì a fingersi malata, in modo tale da poterla visitare per confessarla e darle l'unzione riservata a morenti e malati gravi, e poi aveva convinto senza sforzo i carcerieri a far entrare proprio lui, Corvarano, spacciandolo per qualcuno capace di alleviare le di lei sofferenze in un momento tanto critico.

A quel punto, ben istruita, la donna gli aveva girato la lettera scritta da Lauro Bossi, e a lui non era bastato che farsela scivolare dalla cinta proprio mentre passava davanti al Duca di Valentinois. In quel modo non si era macchiato formalmente di tradimento, ma, allo stesso tempo, come da accordi, aveva fatto in modo che Cesare Borja ottenesse le prove di un tentativo di fuga da parte della sua prigioniera.

Tutto era andato secondo i piani, eppure quella notte tra il 25 e il 26 maggio, Corvarano non riusciva a prendere sonno. Gli sembrava che, nella notte di Roma, ogni cigolio e ogni abbaiata di cane in lontananza fossero segni che qualcosa, per lui, stesse per andare tremendamente storto.

L'uomo stava inseguendo le ombre gettate sul soffitto dalla luce fredda della luna, quando avvertì distintamente uno schianto. Con il cuore che schizzava in gola, deglutì e chiese a voce alta che stesse accadendo.

Nessuno gli rispose, ma sentì subito le voci dei suoi servi, al piano di sotto, fare domande e gridare, preda dello spavento, e, subito dopo, qualcuno correre sulle scale.

Immobilizzato dalla paura, Corvarano non riuscì nemmeno ad alzarsi dal letto. Era come pietrificato: solo il battere impazzito del suo cuore, e il respiro affannoso gli ricordavano di essere ancora vivo.

Quando i soldati del papa lo presero di peso per portarlo via, Corvarano si accorse di essersi urinato addosso, ma in quel momento non gliene importava nulla. Tutto ciò che avrebbe voluto, sarebbe stato gridare e implorare pietà, ma, per quanto ci provasse, l'unica cosa che usciva dalla sua gola era un rantolo terrorizzato, più simile al miagolio di un piccolo gatto che non alla voce di un uomo adulto.

 

Baccino, mosso soprattutto dalla voglia di vedere come stesse davvero Caterina, si era svegliato molto presto e prima ancora che sorgesse il sole era stato pronto per andare al Belvedere. Su consiglio di Braccio, che come lui non aveva trovato pace per tutta la notte, aveva comunque aspettato che fosse mattina, come da accordi con Aloisio, prima di mettersi in strada.

Mentre attraversava alcune strade di Roma, tanto anguste da togliergli il fiato, il cremonese si rese conto all'improvviso della libertà che gli era stata concessa in quegli ultimi giorni. Se solo avesse voluto, in qualsiasi momento avrebbe potuto tagliare per una traversa, mettersi a correre e mescolarsi alla gente dei bassifondi. Sarebbe potuto scappare da Roma nel giro di un giorno, o anche meno.

Mentre affiancava un vicolo, che si diramava sinuoso proprio dall'ultimo tratto di strada che poi l'avrebbe portato al Belevedere, Baccino si fermò un istante. Fu appena un soffio, tra un battito del cuore e l'altro. La guerra tra la voglia di sopravvivere e mettersi al sicuro e il desiderio di restare fedele a Caterina e fare per lei tutto quello che poteva standole vicino si spense molto in fretta.

Con le spalle appena piegate e gli occhi bassi, il ragazzo abbandonò subito l'idea di scappare, e riprese a camminare in mezzo alla confusione, diretto alla torre dei Borja, ormai del tutto disinteressato alle possibili vie di fuga che vedeva a ogni angolo di strada.

Con ancora la mente turbata dall'epifania di poco prima, e, soprattutto, dalla facilità con cui si era trovato a scartare nell'immediato la prospettiva di scappare, il giovane arrivò al portone della torre e, trovandolo chiuso, bussò un paio di volte.

Stava quasi per mettersi a gridare, in modo da richiamare l'attenzione dei carcerieri e farsi aprire, quando fece capolino Aloisio. L'uomo lo squadrò a lungo da capo a piedi e poi, pleonasticamente, gli chiese perché fosse lì.

“Come avevate detto di fare voi – rispose Baccino, fissando il volto grigio del suo interlocutore e cercando di scorgervi qualche traccia di tensione o di qualsiasi altra cosa che l'aiutasse a capire meglio quella strana situazione – sono venuto a sapere se Madonna oggi potrà ricevere messer Braccio, mio padrone.”

Aloisio scosse subito la testa: “No, non si può.”

“Madonna non è più nella torre?” chiese, indagatore, il cremonese, colpito da quell'idea improvvisa.

Il carceriere a quel punto si schiarì la voce e, con tono molto più aggressivo, ribatté: “Madonna c'è, ovviamente. Dove altro potrebbe essere? Però non le si può parlare.”

“Sta ancora male?” provò a domandare Baccino: “Sta così male da non poter incontrare nessuno?”

“Andate con Dio, ragazzo...” tagliò corto Aloisio, dandogli un piccolo spintone e facendolo indietreggiare abbastanza da chiudergli la porta a un soffio dal naso.

Colto da uno sconforto irrefrenabile, Baccino provò a cacciare un paio di urli, chiedendo che il portone venisse riaperto, perché doveva fare ancora delle domande, ma, ovviamente, non ottenne risposta.

Il presentimento che fosse successo – o stesse succedendo proprio in quel momento – qualcosa di grave, si stava trasformando via via in certezza e Baccino non sapeva come gestire l'ansia che ne derivava.

Dopo aver atteso ancora qualche secondo, essendo ormai convinto che al Belvedere, almeno per il momento, non avrebbe ottenuto nulla, il giovane si mise a ragionare e a camminare, diretto di nuovo al palazzo del suo nuovo padrone, ma prendendo una strada diversa da quella percorsa all'andata.

Con passo spedito, andò fino al Ponte Sant'Angelo, lo attraversò, lasciandosi alle spalle Castel Sant'Angelo, e poi imboccò la Via dei Banchi. Non sapeva nemmeno lui perché avesse scelto quella traversa, dato che si trattava di una strada molto più caotica e confusionaria di quella che seguiva di solito, ma a un certo punto ebbe il sentore che fosse stato il destino a farlo andare da quella parte.

“Voi siete il coppiere di Madonna Sforza!” gridò un uomo, correndogli incontro.

Baccino, seppur allerta, per paura che quell'apostrofarlo sottintendesse una qualche minaccia, si fermò subito e rispose: “Sono io... Anche se adesso lavoro per Messer Braccio.”

“Certo, certo, lo so.” disse l'altro, annuendo frenetico, mentre veniva raggiunto da un suo conoscente: “E credo conosciate frate Lauro Bossi!”

Baccino, abbassando appena la voce, visto che qualcuno dei passanti iniziava a guardarli, incuriosito dai nomi che sentiva fare, ribatté: “Lo conosco, ma dovete dirmi che volete.”

“Noi – spiegò finalmente il secondo arrivato – siamo servitori di Corvarano. Stiamo cercando il frate per dirgli di lasciare immediatamente Roma!”

Il cremonese fece del suo meglio per non scomporsi, ma quell'avvertimento gli suonò solo come una conferma a tutti i dubbi che aveva avuto fino a poco prima: qualcosa era successo, o stava per succedere, e non si trattava di nulla di buono.

“Ma che state dicendo?” chiese Baccino, assumendo un atteggiamento stupito, quasi che mostrarsi sorpreso servisse a qualcosa.

“Corvarano è stato preso questa notte, è stato messo in carcere.” raccontò uno dei due servi: “E così hanno fatto con Giovan Battista da Imola! E dicono che Giovan Battista fosse proprio con Madonna Sforza, quando l'hanno preso. Adesso faranno altrettanto con il frate, perché dicono che c'entri anche lui! Non sappiamo che sia successo, ma pare sia cosa grave!”

“Se quello che dite è vero – fece a quel punto Baccino – perché non andate voi stessi ad avvisare il frate del pericolo che corre?”

“Perché non sappiamo dove alloggi!” rispose prontamente uno di loro: “Stavamo chiedendo in giro, quando vi abbiamo visto e riconosciuto... Voi sapete dove alloggia, no?”

“Sì...” ammise il ragazzo, e poi, scartando l'ipotesi che tutta quella questione fosse una trappola di una qualche sorta, esortò i due servi a seguirlo: “Venite con me. Andiamo ad avvisarlo che deve andarsene e magari lui saprà anche dirci perché Corvarano e Giovan Battista sono stati presi prigionieri.”

I tre uomini, guidati da Baccino, si misero quasi a correre, diretti agli alloggi di frate Lauro. I servi del palazzo in cui Bossi soggiornava non li fermarono, quando li videro entrare, anzi, li seguirono fino alla stanza del religioso, farfugliando qualche spiegazione confusa.

Siccome non solo la porta della camera era aperta e con un cardine rotto, ma la stanza stessa era vuota e il letto ancora sfatto, Baccino chiese, con un certa aggressività: “Che fine ha fatto frate Lauro?!”

I domestici del palazzo si guardarono l'un l'altro, finché uno non confessò: “Sono venuto a prenderlo appena prima dell'alba. Erano famigli del Governatore, li abbiamo riconosciuti. L'hanno portato via a forza, ma non gli hanno detto niente, e lo stesso con noi. Non hanno spiegato nulla...”

Preso da una frenesia cieca, Baccino inspirò a fondo e poi, lasciandosi tutti alle spalle, corse fuori dalla camera, fuori dal palazzo e poi lungo la strada, di nuovo diretto al Belvedere. Erano stati arrestati tre uomini che, bene o male, potevano dirsi vicini a Caterina. Non era possibile che a lei non fosse successo nulla.

La torre dei Borja si stagliava ritta davanti a lui, tagliando il cielo a metà. L'ombra densa che gettava in terra sembrava quasi una scure pronta a tagliare il capo a chiunque si fosse avvicinato.

Il cremonese, però, non vedeva nulla, se non il portone lasciato mezzo aperto. Forse, si disse, sarebbe riuscito a entrare senza nemmeno essere visto, e salire in cima, fino alla cella della Tigre.

Aveva appena finito di formulare quel pensiero, però, che una guardia uscì e si mise proprio davanti al pesante legno dell'uscio, spada alla mano e celata abbassata.

“Devo vedere Madonna Sforza.” disse il cremonese, gonfiando il petto, sentendo di potersela vedere alla pari con il soldato che aveva dinnanzi.

Da quando era a Roma, dovendosi fingere prima un servile coppiere e poi un tuttofare qualunque, aveva finito quasi per dimenticarsi del suo vero mestiere, ovvero quello delle armi. Se non fosse stato un armigero, e uno anche abbastanza bravo, era certo, tanto per dirne una, che la Leonessa non si sarebbe mai interessata a lui. Dunque era bene ricordarselo e mettere in mostra i propri muscoli con una postura fiera e bellicosa.

“Non potete vederla.” si oppose la guardia, allargando un po' le gambe e contrapponendo alla prestanza fisica di Baccino, tutto il ferro che portava addosso: “Anzi, vi consiglio di andarvene subito, perché c'è grande scandalo, e tutti sanno che voi siete il diavolo delle cose di Madonna e si dice che siate stato trovato qui nel suo letto anche di recente. Fossi in voi non mi farei vedere molto, prima di fare la fine di frate Bossi e di tutti gli altri.”

“Che intendete? Nel suo letto..? Ma che state..? Che fine ha fatto frate Bossi?” le parole uscivano dalle labbra del cremonese come una slavina, arrotolandosi l'una sulle altre, senza lasciare spazio a nessuno dei suoi pensieri di formarsi per intero.

“Andate con Dio, e che Dio vi salvi, perché ce ne sarà bisogno.” concluse la guardia e, impugnando più saldamente la spada, continuò a fissarlo da sotto la celata finché Baccino non si sentì costretto ad andarsene.

 

Caterina aveva perso il senso del tempo. Era abbastanza sicura che fosse già pomeriggio per via della luce obliqua che arrivava dalla finestra, ma di fatto non riusciva nemmeno a contare i rintocchi delle campane, quando suonavano l'ora.

Il giorno prima aveva fatto come frate Lauro le aveva detto. Si era finta di nuovo indisposta e a Bossi era stato permesso arrivare da lei. Lui le aveva dato una lettera, chiedendole di passarla a Corvarano, un uomo che poteva aiutarli, e così aveva fatto.

Non sapeva, però, cosa fosse successo fuori dalla sua cella di lusso, una volta che quell'uomo se n'era andato. Sapeva solo che, dopo un po', quando nella sua camera c'era Giovan Battista da Imola, arrivato ufficialmente per aiutarla a riprendersi dal suo malanno, ma in realtà per comunicarle qualcosa riguardo la fuga, l'uomo era stato prelevato da lì con la forza dopo nemmeno due minuti dal suo ingresso. Le guardie lo avevano colpito con violenza in testa e poi, quasi esangue, lo avevano trascinato fuori, richiudendo la porta e lasciandola sola con il silenzio e l'angoscia.

La Tigre, a quel punto, era stata certa di due cose: il suo tentativo di fuga era stato scoperto e Cesare Borja stava mettendo in atto tutte le sue astuzie per farla soffrire. Secondo lei, infatti, non ci sarebbe stato motivo di aspettare che Giovan Battista entrasse nella sua stanza, per catturarlo. Farlo era servito solo a farle vedere, a farle capire, a farla sentire in colpa e in pericolo.

Chiedendosi chi altri fosse stato già preso – e la sua mente le prospettava le peggiori ipotesi, con coinvolti anche Baccino, Fortunati e Argentina – la Sforza aveva cominciato a piangere e aveva continuato tutta la notte e anche il mattino, fino ad arrivare, appunto, a quel pomeriggio, con gli occhi ancora rossi, la gola secca e l'anima tanto stremata da sembrare più sottile, trasparente, pronta a lacerarsi una volta per tutte.

Si era seduta sul letto, le gambe strette al petto. Non mangiava dal giorno prima, eppure non aveva fame. Era in uno stato di tesa sospensione, un po' come le era successo alla morte di Giacomo, ma senza la rabbia consueta a spingerla avanti. Nel suo petto provava solo desolazione e sconforto.

La paura subitanea di morire, però, l'aveva in parte lasciata. Viste passare la notte e la mattina, Caterina si era convinta che, per qualche giochetto crudele, il Valentino avesse deciso di tenerla in vita ancora un po', anche se, forse, un tentativo di fuga di quel tipo sarebbe stato sufficiente a ottenere una condanna a morte accettata anche dai francesi.

Ormai era rimasta più che altro la paura di scoprire cosa fosse successo a quelli che avevano cercato di aiutarla. E così, quando pareva che le lacrime fossero finite, riprendevano.

La Tigre stentava a riconoscersi. Non aveva mai pianto così a lungo e in modo così feroce. Voleva dare la colpa alla paura, alla stanchezza, alla debolezza del fisico, ma, intimamente, non poteva smettere di chiedersi cosa fosse diventata. Si interrogava sulla propria debolezza, dicendosi malignamente che forse lei era sempre stata quella: una donna spaventata che non riesce a far altro che piangere, invece di risolvere i problemi. Forse tutto il resto era sempre stato una maschera.

Le faceva paura, non riconoscersi più. Vedere una simile certezza venir meno era come sporgersi a guardare un dirupo e sentire la terra mancare sotto ai piedi.

Incapace di trovare una via d'uscita al labirinto in cui la sua mente si trovava incarcerata, la donna iniziò silenziosamente a pregare.

Quasi fosse stato uno scherzo del destino, proprio mentre le sembrava di aver trovato un minimo conforto nelle formule ripetitive e altisonanti delle preghiere che aveva imparato da bambina, quando ancora viveva protetta da una Milano che sentiva amica, Caterina sentì la porta spalancarsi.

“Credevi di fare la furba con me.” la voce di Cesare Borja era tagliente come un costoliere.

La Leonessa non aveva il coraggio di guardare verso il figlio del papa. Ne avvertiva la presenza, l'odore, perfino il calore. La nausea, peggiorata dallo stomaco vuoto e dall'ansia di quelle lunghissime ore, si fece insopportabile e, prima che potesse frenarsi, la donna dovette piegarsi di lato e, con le mani che si stringevano sull'addome, tentare un conato di vomito. Ovviamente non espulse nulla, se non una boccata acida, ma ciò non fu sufficiente a migliorare la situazione, anzi, la nausea non faceva che aumentare.

“Adesso hai paura?” chiese il Valentino, che, malgrado l'apparente spavalderia, per il momento se ne stava a distanza di sicurezza, non sapendo come avrebbe reagito la sua prigioniera, nel caso in cui si fosse avvicinato troppo o troppo in fretta.

“Mi fai schifo.” riuscì a dire lei, trattenendo un nuovo conato.

“Non sei la prima donna che me lo dice.” ribatté lui, abbozzando addirittura un sorriso: “Ma non è un problema mio.”

Caterina, che stava lentamente riprendendo il controllo del proprio stomaco contratto, si ritrasse ancora un po' di più verso la testata del letto, e provò a chiedere: “Che hai fatto a tutti loro?”

Non c'era bisogno di specificare l'oggetto della discussione, il Borja capì all'istante che la Tigre si stava riferendo al frate e agli altri due che erano stati catturati.

“Non è una cosa di cui tu ti debba preoccupare.” rispose, laconico, provando, questa volta, a ridurre la distanza tra loro: “Piuttosto, fossi in te mi preoccuperei per i tuoi figli... Da soli, a Firenze...”

Il modo in cui l'uomo aveva detto l'ultima frase, fece sollevare di colpo lo sguardo di Caterina. Era chiaro che il Duca non stesse cercando di indurla a confessare dove fossero: lui ormai lo sapeva per certo.

Abbastanza divertito dallo smarrimento che lesse negli occhi della sua preda, Cesare rise: “Tuo figlio Ottaviano non è molto sveglio, lasciatelo dire... Sua madre è pronta a vendere l'anima al diavolo pur di nasconderlo, e lui che fa? Manda subito lettere a destra e a manca indicando la città da cui sono partite...” la risata si trasformò in un ghigno carico d'odio: “E con che richieste, poi... Se uno non lo sapesse, a leggerle, si penserebbe che la guerra l'ha vinta lui e non io.”

La Sforza si era chiusa in un silenzio sordo. Guardava il Valentino, ora senza più tenere lo sguardo basso, eppure era come se tutto ciò che stava dicendo fosse per lei incomprensibile. In un certo senso, avrebbe trovato più liberatorio e giusto che lui la uccidesse in quel momento, strangolandola o piantandole un pugnale nel petto. Detestava vederlo giocare con lei a quel modo, come un gatto con un topo. Come lei aveva fatto più di una volta con Ludovico Marcobelli e con tanti altri...

“Questa volta non ne uscirai bene.” decretò Cesare, mettendosi un attimo di profilo, per guardare verso la finestra.

Il suo volto, dalla linea strana, un po' schiacciata quasi, riluceva come la pelle di un serpente. Era strano pensare, per la Leonessa, che ci fossero donne capaci di ritenere belli i suoi capelli castani portati lunghi fino alle spalle o la sua barba che cresceva a chiazze affascinante. Per lei ogni dettaglio del viso e del corpo di quell'uomo erano ributtanti. Così come le era successo con Girolamo Riario, non riusciva a vedere nulla di ciò che le altre vedevano nell'uomo che era stata costretta ad accettare più e più volte senza volerlo.

“Anche i francesi, sapendo quello che hai cercato di fare, saranno indignati...” mentre diceva così, i suoi occhi felini, più infidi ancor di quelli di Rodrigo, iniziarono a indagarla con una malizia che la raggelò: “Tuttavia, io non posso certo uccidere una donna così bella solo perché il suo tentativo di fuga potrebbe aver fatto adirare un paio di francesi...”

Prima che la Sforza potesse capire cosa stava accadendo, Cesare le si era avventato addosso. Non stava trovando gli ostacoli che avrebbe creduto. Da un lato questo gli rendeva più difficile quella caccia, perché il brivido, per lui, stava tutto nel vincere la ritrosia altrui. Malgrado ciò, dato che la Tigre era comunque una belva selvatica e pericolosa, non gli spiaceva vederla tanto arrendevole: se non altro, era meno pericolosa.

“Da quando sei a Roma e hai ricominciato a mangiare un po' – le sussurrò, fermandosi per un solo istante – sei più in carne, mi piaci di più...”

Caterina chiuse gli occhi, mentre Cesare le strappava la veste da camera e le allargava le cosce con la forza, graffiandole il collo con la barba ispida e mordendole l'orecchio senza lo slancio di un amante appassionato, ma con il solo desiderio di sopraffarla anche in quel modo.

“Sono felice che tu non sia il tipo di donna che si lascia morire solo perché ha perso tutto quanto, i soldi, lo Stato, i figli...” cominciò a dire lui, armeggiando con i lacci delle brache, e poi dopo aver aggiunto: “Almeno così potrò averti ancora tutte le volte che vorrò...” tacque, troppo preso da quello che stava facendo.

La Tigre ricominciò a piangere, silenziosa, sfinita, lasciandogli fare quello che voleva, chiedendosi se non avesse ragione lui, se non fosse vero che, a quel punto, darsi la morte fosse l'unica scelta sensata che le restasse.

 

Alessandro Braccio era stato in pena tutto il giorno. Prima il Segretario del papa non l'aveva voluto ricevere, poi Baccino gli aveva riferito tutta la questione di Corvarano, Giovan Battista da Imola e frate Lauro...

Il fiorentino aveva cenato da poco, e sentiva ancora l'arrosto salire e scendere in gola, quando si risolse a fare qualcosa di concreto. Chiamò a sé il cremonese e gli chiese se fosse disposto a tornare al Belvedere.

“Io andrò dai famigli di Corvarano, chiedendo se hanno maggiori dettagli sul perché il loro padrone sia stato preso.” spiegò Braccio, posando una mano sulla spalla di Baccino: “E tu, invece, tornerai alla torre e resterai là finché qualcuno non ti dirà almeno se Madonna Sforza è ancora viva o meno, intesi?”

Il giovane annuì. Fuori c'era già buio, ma a lui non interessava. Non aveva potuto fare troppo di testa sua, essendo sotto la protezione, ma anche sotto la potestà, di Braccio, ma adesso che aveva ricevuto un ordine ufficiale, si sentiva pienamente in diritto di alzare la voce e puntare i piedi, se qualcuno gli avesse di nuovo impedito di scoprire in che stato di salute si trovasse la sua Caterina.

Così, mentre il fiorentino andava verso il palazzo di Corvarano, Baccino si incamminò verso il Belvedere, più determinato che mai a scoprire qualcosa.

Con sua grande sorpresa, quando giunse alla torre, trovò il portone spalancato. Entrò, guardingo, e subito venne visto da Aloisio.

Questi, un po' abbacchiato, come se qualcosa l'avesse turbato molto più di quello che lui stesso avrebbe creduto possibile, gli disse: “Ser Baccino... Venite un momento con me nel mio stanzino?”

Il cremonese, che pur avrebbe voluto correre subito in cima alla torre dalla Tigre, pensò che quella fosse la sua migliore occasione per capire qualcosa di tutta quella faccenda e così accettò.

Una volta chiusosi la porta alle spalle, Aloisio, si portò una mano alle labbra e poi, scuotendo appena il capo, come chi avesse visto l'inferno, sussurrò: “Madonna Sforza è viva. Questo ve lo posso assicurare.”

Baccino non poteva immaginare quello che stava passando nella mente del carceriere. Mosso dalla sua consueta curiosità, quando aveva scortato il Borja alla cella, Aloisio si era poi messo a spiare.

Benché fosse un uomo che aveva visto di tutto, nella sua vita, specie per colpa del suo lavoro, si pentì subito di aver voluto vedere anche quello.

“Vi dico che è successo un disastro...” riprese Aloisio, cauto: “Madonna ha tentato la fuga, almeno così pare. Dicono che Corvarano abbia per errore fatto cadere una lettera in cui si evinceva tutto proprio mentre passava davanti al Duca... Sia come sia, quando ha saputo che i suoi complici sono stati presi, Madonna ha cominciato a piangere e ha pianto tutto il giorno. Non ha mangiato mai, e non so se sia riuscita a bere anche solo un po' d'acqua...”

“Ma è ancora viva? Che le faranno adesso?” chiese Baccino.

Il carceriere sollevò un sopracciglio. Aveva lo sguardo assente, perso nel ricordo di quello che aveva visto in cima alla torre. La bestia che si era sprigionata dal figlio del papa non aveva nulla a che fare con quello che lui, come carceriere di una donna di rango, aveva accettato di fare.

“Non lo so.” ammise: “Spero che...” ma non concluse la frase, indicando la porta a Baccino e dicendo: “Perdonatemi. È meglio per tutti che ora va ne andiate, credetemi.”

Il cremonese, intuendo come Aloisio stesse parlando, una volta tanto, in modo sincero, fece un cenno con il capo e ubbidì.

Uscito dalla torre, guardò in alto per un po', pensoso. Colto da una strana curiosità, volle provare ad aggirare la costruzione, quasi sperando che, da altre angolazioni, si potesse scorgere qualcosa, anche se non aveva idea di cosa.

Trovandosi sul versante opposto della torre, dal lato che dava sulle vigne, si accorse, tra i filari nascosti dal buio, di una figura. Spaventato, si ritrasse, ma fu proprio l'uomo celato nell'oscurità a palesarsi.

Muovendo un paio di passi in avanti, abbastanza da far sì che le torce a muro appese alla parete della torre gli illuminassero un po' il viso, Cesare Borja fece una smorfia indecifrabile e disse: “Tu sei il coppiere di quella dannata sgualdrina.”

Baccino non rispose, chiedendosi che ci facesse il Valentino lì e perché gli stesse parlando.

“Sono stato tutti il pomeriggio a...” Cesare sospese volontariamente la voce per qualche istante e poi, con un tono difficile da fraintendere, proseguì: “A parlare con la tua vecchia padrona...”

Il sorriso storto che il Borja fece seguire alle parole, fece crescere nel petto del cremonese una voglia irrefrenabile di saltare al collo del Duca e ucciderlo. Avrebbe potuto farlo, lo sapeva. Però, sapeva anche che se l'avesse fatto, il papa avrebbe usato la morte del figlio come scusa per far uccidere una volta per tutte Caterina, e lui non poteva permetterlo.

“Coppiere...” soppesò il Borja: “Scommetto che anche tu hai passato qualche notte a parlare con la tua vecchia padrona...”

La risata rauca che uscì dalla gola del Valentino era troppo, per le orecchie di Baccino. Senza dire nulla, il giovane provò a voltare le spalle al figlio del papa, ma questi non volle lasciarlo andare subito, portato, come sempre, a esasperare chiunque si trovasse ad avere a che fare con lui.

“Scommetto che in fondo anche a lei piace.” disse, avanzando di un paio di passi, per colmare la distanza con il cremonese: “Dopo tutto, per una donna del genere, una chiacchierata in un più o una meno, che differenza vuoi che faccia, no?”

Questa volta, per imporsi di non reagire, Baccino si mise a correre, scappando dalla vigna e dal Valentino. Era già lontano, eppure poteva sentirne ancora la risata. Ormai aveva capito benissimo cosa quell'uomo avesse fatto a Caterina, e tanto gli bastava per odiarlo ancora di più. E anche per sentirsi l'essere più inutile della terra, incapace perfino di proteggere la donna che amava.

Roma, avvolta dalla notte, popolata da demoni antichi quanto il mondo, si apriva davanti a lui con i suoi lenoni e le sue meretrici, le sue taverne illuminate e i suoi odori acri e sfatti. Nulla lo toccava, però. Tutto era fumo e oscurità. L'unica cosa a cui riusciva a pensare, mentre tornava al palazzo di Braccio, era a come sarebbe stato bello poter tagliare la gola di Cesare Borja e vederlo morire a poco a poco, dissanguato come un animale da macello, preda del dolore e degli spasmi della vita che lo lasciava...

 

Ritorna all'indice


Capitolo 706
*** ...et ricordatevi che costei è vostra matre et vi ama tucti. ***


“E cosa speri di ottenere?” chiese Alessandro VI, guardando il figlio in tralice: “Queste lettere sono solo la prova che i Riario stanno cercando di trattare con me... Senza contare che ora anche quel dannato Giovanni Medici, solo perché è un Cardinale, e crede che questi Riario siano ormai suoi parenti, sta cercando di intercedere per loro... Tutti sanno che Ottaviano Riario cerca il mio favore, quindi non vedo come...”

“Vi posso assicurare che per la Sforza queste lettere sono peggio di una bottiglia di veleno.” disse il Valentino, che non riusciva a capire come mai suo padre, che pur sosteneva di conoscere molto bene la loro prigioniera, non si rendesse conto del potenziale distruttivo che le missive scritte da Cesare e Ottaviano avevano sulla Tigre.

Il papa sembrava ancor titubante. Ciò che aveva letto, in effetti, avrebbe potuto destabilizzare la Leonessa di Romagna, ma era difficile dire quanto. In fondo, era ovvio che lettere scritte ormai qualche giorno addietro non potessero tenere conto degli ultimi sviluppi. Quando i Riario avevano fatto partire le loro missive, la Tigre non aveva ancora tentato la fuga e non era ancora stata scoperta. Si trattava di un pessimo tempismo, il loro, ma secondo Rodrigo anche Caterina avrebbe capito che le loro parole erano dettate solo dal non sapere certe cose e non dall'ottusità o dalla stupidità.

“Va bene...” cedette Alessandro VI, quando intercettò lo sguardo del figlio e comprese che non avrebbe lasciato la presa finché lui non avesse dato il suo benestare: “Fagliele avere. Ma stai attento a quello che fai. I francesi ci tengono d'occhio, e...”

“A proposito...” intervenne il Duca, riprendendo le missive e assumendo un'espressione più formale, quasi degna di un uomo intento a discutere di affari con uno sconosciuto, che non di un figlio a colloquio con il padre: “Abbiamo preso frate Lauro, abbiamo messo in isolamento i complici di quel milanese... Abbiamo le prove che lei non solo era al corrente di tutto, ma era anche d'accordo... Perché non la possiamo mettere in cella a Castel Sant'Angelo? Anche i francesi dovrebbero ammettere che...”

“Stolto!” lo fermò il papa, non appena capì dove stesse andando a parare: “Vuoi fare il gran signore, ma poi non capisci delle cose tanto semplici!”

Mortificato dallo scatto del pontefice, ma non per questo pronto a sottostare in silenzio, Cesare domandò: “Cos'è che non capirei, di preciso?”

“Quella donna, purtroppo – Rodrigo sottolineò bene quella parola, come a ricordare al figlio che parte della colpa di quella situazione era sua, dato che non era stato in grado di trattare come avrebbe dovuto coi francesi nel momento della cattura della Tigre – non è nostra prigioniera, non ufficialmente, almeno. È una nostra protetta. E io non ho mai sentito dire che un ospite di riguardo si possa tenere nelle segrete di un castello.”

Il Duca di Valentinois avrebbe tanto voluto poterlo contraddire, ma sapeva che il pontefice era nel giusto. Non la potevano accusare di nulla, in realtà, o il Balì o chi per lui avrebbe subito ricordato loro che lo status della Sforza era ben diverso da quello di una semplice prigioniera di guerra.

“Sappiamo per certo – riprese il Santo Padre, sforzandosi di mantenere la calma – che l'Imperatore sta mandando degli ambasciatori a parlamentare con il re di Francia. Sai questo che significa?”

Cesare non disse nulla. Non si trattò di un silenzio consapevole: se tacque, lo fece solo per evitare di essere preso a male parole dal padre, ben sapendo di non sapere cosa significasse quella mossa diplomatica.

“Significa – si mise allora a spiegare Alessandro VI, con i fumi al naso – che l'Imperatore vuole portare i francesi a una pace, magari salvando addirittura Milano. E noi non siamo nemmeno stati interpellati! Guai a te se peggiorerai ulteriormente la nostra posizione con Luigi XII per colpa di quella dannata donna!”

“Come dite voi, padre.” bofonchiò il Valentino, poco disposto a sentirsi accusare di tutte le disgrazie del Vaticano.

In fondo, pensava, era suo padre quello che non era stato in grado di mediare come avrebbe dovuto al momento giusto. Lui aveva fatto la guerra con le armi, ma era a Rodrigo che sarebbe spettato farla con incartamenti e dibattiti.

Mentre i due si salutavano, il papa sentiva le tempie pulsare e aveva improvvisamente voglia di stare solo. Anche il cuore frullava in modo anomalo nel petto, e quella sensazione fastidiosa lo rendeva più ansioso di quanto non volesse mostrarsi davanti al figlio.

“Vattene ora.” concluse Rodrigo, indicando di malagrazia la porta a Cesare e poi mettendosi a sedere sullo scranno che aveva fatto sistemare vicino alla finestra.

Il Valentino guardò un momento il padre. Gli era parsa strana, l'espressione che aveva fatto pochi istanti prima. Non aveva capito se fosse legata a qualche disturbo del corpo o dell'anima. Tuttavia, dato che il Santo Padre non lo guardava più, mostrando palesemente il desiderio di essere lasciato solo, il Duca lo accontentò.

Mentre attraversava in fretta gli appartamenti papali, il giovane si rimise a rimuginare su Caterina Sforza e su come fare per ottenere per lei il carcere duro che, a suo modo di vedere, meritava. A quel modo, si diceva, chiusa davvero tra quattro mura al buio, che altro avrebbe potuto cercare, quella donna, se non la consolazione della morte?

Michelotto, che pur era sempre di poche e attente parole, gli aveva fatto intuire che, secondo lui, la sua acrimonia verso la Tigre era ormai quasi ridicola, o, quanto meno, abbastanza infantile. Il Borja non era d'accordo, ovviamente. Secondo lui era giusto rifarsi su di lei e sentiva di non averlo ancora fatto appieno.

Anche se l'aveva vinta, umiliata, anche se l'aveva costretta a digiunare e anche se l'aveva piegata più volte al suo volere, dimostrandole che era solo una donna e non una guerriera, come credeva di essere, Cesare sentiva di non aver ancora ottenuto la soddisfazione che meritava.

Quella maledetta donna si era presa gioco di lui davanti a tutti. Per colpa sua, lui era stato deriso dal suo esercito, era stato preso sottogamba da condottieri che avrebbero dovuto essere suoi sottoposti, ed era stato creduto da tutti più debole di lei. Anche adesso, che lei era reclusa e assomigliava ogni giorno di più allo spettro della Tigre che era stata, in tutta Italia si cantavano le sue lodi, si componevano poesie e ballate per esaltare il suo coraggio e il suo animo bellicoso.

“Di me, è di me, che devono cantare!” sbottò, da solo, Cesare, spaventando i due canonici che gli stavano passando accanto in quel momento.

 

Caterina aveva di nuovo perso il conto dei giorni. Da quando aveva visto imprigionare Giovan Battista da Imola e aveva saputo della cattura di frate Lauro e Corvarano, i giorni si erano susseguiti uno uguale all'altro. A scandire il suo tempo, c'erano solo i continui ricordi dell'ultima tremenda visita che il Borja le aveva fatto, e i rimpianti per tutto quello che aveva perso e che non era riuscita a salvare.

Ormai erano pochissime le persone che avevano accesso alla sua cella, e la maggior parte di loro, la Tigre non la conosceva neanche. Mangiava – sempre poco, per paura del veleno – e beveva quel tanto che bastava per non morire di sete, e per il resto del tempo cercava di dormire o si metteva a scrutare il cielo di Roma che si stagliava oltre la sua finestra.

A istinto, era abbastanza sicura che si fosse già in giugno, ma a parte la temperatura più calda, e le giornate troppo lunghe, non aveva altre certezze per affermarlo.

Quel pomeriggio, quando sentì la porta aprirsi, la Sforza fu certa di essere in uno stato tale di confusione da non essersi resa conto che fosse già calata la sera e che, quindi, le stessero portando la cena. Restò perciò abbastanza interdetta, quando si trovò dinnanzi Fortunati.

“Che ci fate qui?” gli chiese, guardandolo frastornata, come se, invece che pochi giorni, fossero passati anni dall'ultima volta in cui l'aveva visto varcare la soglia di quella stanza.

Francesco si morse il labbro e poi sussurrò: “Dato che frate Lauro, nominato da voi vostro confessore, al momento non può... Non può vedervi...” si schiarì la voce e proseguì: “Ho ottenuto io il permesso di portarvi il conforto della confessione.”

Caterina intuì subito che quello non fosse l'unico motivo che aveva portato il piovano a recarsi al Belvedere, tuttavia, a beneficio di Aloisio che, sicuramente, era in ascolto, gli rispose: “Ne sono lieta. Ho grande bisogno di confessarmi.”

Fortunati la guardò per un lungo istante, e la Leonessa ricambiò l'attenzione. Il volto dell'uomo, dai bei lineamenti, era segnato da rughe di preoccupazioni. Perfino le sue guance e il suo mento, coperti dalla barba incolta di qualche giorno, denunciavano lo stato d'ansia in cui, probabilmente, si era trovato nell'ultimo periodo. Anche i suoi occhi, di norma brillanti e vivi, in quel momento non dimostravano i suoi quarant'anni, ma almeno venti in più.

Mentre la donna si sistemava nel letto, troppo debole per mettersi in ginocchio, il piovano le si sedette accanto e, mentre trafficava con la stola confessionale, fece in modo di far uscire una lettera dalla tasca del suo abito nero. Bastò qualche sguardo tra i due, per capirsi e la Tigre la nascose rapidamente sotto al cuscino.

La confessione, se tale si poteva chiamare, durò pochissimo. Caterina non aveva nulla da dire a Fortunati, perché quello che avrebbe voluto raccontargli era ancora troppo pesante e umiliante per poterlo fare a quel modo, sussurrando e restando impassibili per non insospettire il carceriere. Dal canto suo, nemmeno Francesco disse quello che aveva in mente, perché aveva trovato la sua signora così abbattuta e fragile da non trovare opportuno peggiorare il tutto chiedendole perché mai avesse cercato a quel modo la fuga, senza nemmeno interpellarlo.

Alla fine, facendosi entrambi il segno della croce quasi fosse un modo formale per accomiatarsi, i due si scambiarono ancora una lunga occhiata, senza dire altro, e Fortunati se ne andò.

Rimasta sola, Caterina attese qualche ora, prima di aprire la lettera che il piovano le aveva consegnato. Aveva imparato a sue spese che con quel genere di cose era meglio essere più che cauti.

Aspettando che facesse buio, dopo aver cenato, avendo cura di non dar mostra di quello che stesse facendo, riuscì a togliere il sigillo alla missiva e la lesse tutta. Le bastò farlo una volta sola. La rabbia, la delusione e il risentimento le impedirono di indugiare oltre sulla grafia di suo figlio Ottaviano.

Era palese che quel messaggio fosse stato scritto dopo che il suo primogenito aveva saputo quello che era accaduto lì a Roma. La Leonessa aveva letto le sue frasi, ipocrite e piene di arroganza, immaginandosi la voce di suo figlio. L'aveva rivisto, un po' curvo, sfatto, già rovinato dai vizi, malgrado la giovane età, e con quella faccia, così uguale a quella di Girolamo...

Ripiegando con cura la lettera e rimettendola via, la donna si disse che l'avrebbe resa a Fortunati, in modo che la leggesse anche lui. Forse, facendolo, avrebbe anche capito perché lei aveva provato ad andarsene, pur sapendo cosa rischiava.

 

Alessandro VI si era svegliato con un mal di testa fortissimo. Faceva quasi fatica a tenere gli occhi aperti, ma l'idea di restare ancora a letto lo angosciava.

Aveva passato tutta la notte – o meglio, quel poco che ne era rimasto, dopo il banchetto della sera prima – a fare orribili incubi, pieni di minacce, sangue e veleni di ogni sorta e pensare che quel mondo ipnotico gli si sarebbe ripresentato se si fosse riassopito lo atterriva.

Un po' ciondolante, le ginocchia che protestavano sotto il suo peso non indifferente, l'uomo raggiunse la finestra e la spalancò. Cominciava appena a fare chiaro e l'aria di Roma era fresca e piacevole, per quanto, come sempre, viziata dal tanfo di una città molto popolosa.

Il papa schiuse le palpebre, cercando il sole nascente, ma più ci provava, più il dolore al capo aumentava. Amareggiato, si allontanò dalla finestra, rendendosi conto di essere malfermo. Si appoggiò alla parete più e più volte e infine, rendendosi conto di essere anche confuso e di non sapere nemmeno più in che momento della giornata si fosse, si mise a chiamare il nome di uno dei suoi cubicolari.

“Gaspare! Gaspare!” la voce del Santo Padre assomigliava più a un gracchio sgraziato che al suo solito tono imperioso, ma il servo lo sentì ugualmente.

“Vostra Santità!” esclamò, vedendo il volto del papa terreo e le sue mani, contratte ad artiglio, avvinghiate al muro: “Che succede? State male?”

Rodrigo lo guardò stranito, di colpo la paura aveva lasciato il posto allo stupore. Balbettò qualcosa che il servo non capì, e poi crollò in terra con un tonfo sordo.

 

“Tenetela.” disse piano Caterina, facendo scivolare lesta la lettera di Ottaviano nella tasca del piovano: “Leggetela e ragionate.”

L'uomo accettò senza fiatare, ma poi, accigliatosi, le disse: “Questa mattina è successo un fatto, qui a Roma.”

La Sforza, che non aveva fatto altro, per tutta la notte e tutta la mattina, se non pensare alle parole di suo figlio, si sistemò meglio nel letto e si mise a fissare interrogativa Fortunati. Ciò che l'aveva lasciata più perplessa, era stato il sentirlo parlare senza bisbigliare. Evidentemente, qualsiasi cosa fosse successa, non solo non era un mistero, ma era qualcosa che anche un carceriere come Aloisio si doveva aspettare di veder riferita alla prigioniera.

“Il papa – riprese Francesco – ha avuto una sincope, dicono.”

La Tigre stava già per esultare, già convinta di sentire il normale prosieguo di quel pensiero, ovvero che il papa fosse morto, ma capì da come il fiorentino scuoteva il capo che non era così.

“L'hanno soccorso e dicono che ora stia già bene.” spiegò il piovano: “Dicono che abbia esagerato con i festeggiamenti per il Giubileo. Non è più molto giovane, in fondo.”

Lo sguardo di Francesco continuava a cercare il suo, e da lì la Sforza capì che l'uomo avrebbe voluto dirle di più, se solo avesse potuto. Un malore del papa poteva, in effetti, significare tante cose, per lei.

Nell'immediato aveva dato per scontato che, se il papa fosse morto, lei ne avrebbe avuto un vantaggio e sarebbe magari anche stata liberata. Ora, però, si accorgeva che poteva anche accadere il contrario: morto il pontefice, chi avrebbe garantito la sua incolumità? Chi avrebbe fermato la mano di Cesare? Era certa che fosse Rodrigo, colui che aveva impedito fino a quel momento al Valentino di eliminarla. Il papa era un volpe, sapeva che la vita della sua prigioniera valeva quanto meno il quieto vivere con gli alleati francesi. Il Duca, invece, secondo Caterina, non era altrettanto pragmatico, nelle sue decisioni.

“Mi raccomando.” disse piano la Tigre, allungando una mano, sfiorando la tasca in cui aveva fatto sparire la lettera di Ottaviano, e poi soggiunse: “Portate i miei auguri di pronta guarigione al Santo Padre, se ne avrete l'occasione.”

Francesco annuì e poi, come sempre, chinò il capo e cominciò a fingere di confessare la sua signora, come se una donna costretta tra quattro mura potesse avere nuovi peccati da confessare dopo nemmeno un giorno dall'ultima assoluzione.

Alla fine, dopo averla salutata scoccandole un'altra occhiata che sottintendeva troppe cose affinché lei le capisse tutte, l'uomo lasciò la torre e tornò ai suoi alloggi. Una volta sicuro di essere solo, prese la missiva che la Sforza gli aveva reso, e cominciò a leggerla.

Gli scriventi erano Ottaviano e Cesare Riario, ma fin dalla prima riga Fortunati vi lesse più le parole del primo, che non del secondo. Anche se non aveva mai avuto modo di conoscere davvero a fondo i figli di Caterina, gli sembrava quasi di rivedere il Riario maggiore, mentre leggeva, e di sentire la sua voce declamare quelle frasi piene di arroganza e supponenza.

'Ser Alexandro referirà a V. Ex.tia la resolution che noi habiamo facto sopra le vostre et sue lectere et ad che per satisfatione d V.a Sig.ia siamo discesi: diciamo bene a V.a Ex.ia che se la Sanctita de N. Sig.e non si contenta che queste nostre petitione, non aspecti più da noi per questa via aiuto alcuno perché noi non siamo in veruno modo per volere tanto bene a V.a Signoria inpoveriamo afacto.'.

Il piovano dovette rileggere due volte quell'ultima parte, perché non gli pareva vero che un figlio potesse rivolgersi a quel modo a una madre che non solo aveva rischiato la vita per lui, ma che si trovava carcerata e continuamente a rischio. Non riusciva a capire fino a che punto Ottaviano non avesse capito la gravità della situazione e fino a che, invece, traesse soddisfazione dal trattare a quel modo la Tigre.

'Però quella si adiuti con la Santità de N. Signore in quello modo gli pare adcioché tale acordo segua, che per essere quella Clementissima e Iustissima, siamo certi, essendo tanto humiliati, ne la contenterà; et quando pure altrimenti seguisse, che nol crediamo, la Sig.ia V.a stia secura perché se non altri, Iddio ci aiuterà.'.

Francesco, pur essendo un religioso, trovava quell'ultima invocazione una vera beffa. Provò a pensare a come avesse potuto prenderla Caterina, che, per altro, era sempre molto insofferente a quel genere di ragionamenti. Sentì subito montare dentro di sé una rabbia che non ricordava di aver mai provato, ma che, lo sapeva, non doveva essere nemmeno la centesima parte di quella che aveva provato la Leonessa.

'Questa gli basti – concludeva Ottaviano – per ultima nostra conclusione, et suo conforto et ad Vostra Signoria ce raccomandiamo.'.

Il piovano lasciò la missiva sulla scrivania e si alzò dalla sedia. Teneva le mani stretta l'una nell'altra, con tanta forza da farsi quasi male. Avrebbe voluto avere la lucidità di ragionare con calma e pensare se vi fosse qualcosa di buono da salvare, in quella fila di frasi insensate. Non trovò nulla, assolutamente nulla.

Colto da un frenesia che non gli era familiare, si rimise alla scrivania e prese il necessario per vergare una risposta. Lui, per i figli di Caterina, non era nulla, ma in quel momento si sentiva investito del dovere di difendere la Tigre e, per farlo, innanzitutto doveva rimettere in riga Ottaviano e anche Cesare, dato che aveva avuto il coraggio di firmare assieme al fratello quella serie di sciocchezze.

Prima di tutto, indirizzò la lettera solo al Riario maggiore, affinché il secondogenito si sentisse sminuito e restasse mortificato, ma allo stesso tempo, essendo dichiaratamente quella una risposta all'ultima loro missiva, sentisse il messaggio diretto anche a lui.

E così, con la mano che tremava un po' per la rabbia e l'agitazione, il piovano cominciò: 'Signore, io credo veramente che el Diavolo ve habbia tolto el sentimento et la memoria: poi che voi siete stato di sì poco vedere che voi vi siete lasciato indurre ad far la pazzia che havete facto, non vi ricordando di quelle che le Ex. de Madonna vi dixe a tutti e due'.

Prese un attimo fiato, poi fece presente che Ottaviano era uno stolto a non capire che quella era la sua rovina ultima, e lo ammoniva per essersi di fatto messo contro la madre, non accorgendosi che così facendo si stava scavando la fosse una volta e per tutte.

'Poveri homini – scrisse poi, dimenticandosi di aver indirizzato la lettera solo a Ottaviano, e rivolgendosi a quel modo anche a Cesare – non vedete che el diavolo ci ruina, credete voi chio sia per perdere questa posta con tanta ragione et iustificatione: non vedete voi che io ho meglio in mano di voi et che iusto è che io vinca: ricognoscetevi nel nome di Dio, et ricordatevi che costei è vostra matre et vi ama tucti. Et in che modo Idio fa resistentia ad li superbi. Dicovi che voi possiate et che voi vi lasciate consigliare a chi vi ama.'.

Li esortò poi a sbrigarsi a cercare di riappacificarsi con Caterina, perché il tempo, ormai, poteva essere poco e quindi poteva essere l'ultima occasione.

'Et così dite da mia parte allo Arcivescovo – soggiunse, riferendosi a Cesare Riario nel modo più aulico che potesse, in modo da farlo vergognare ancora di più per la sua condotta infantile e insensata – che Dio perdoni a chi ne è causa et a tanta perfidia quanto io ho cognosciuta.'.

Francesco rilesse tutto un paio di volte e si rese conto di non essere stato chiaro quanto avrebbe voluto. Non aveva, però, intenzione di riscrivere tutto da capo, perché quelle erano state le parole che per prima erano scaturite dalla sua anima e dunque sperava avessero la forza necessaria per raggiungere quella dei due Riario.

A scanso di equivoci, concluse con un semplice: 'Serbate questa che ve la dichiarerò in miglior modo et exporrò in altra lingua.'.

Firmò e si mise ad attendere che l'inchiostro asciugasse bene. Avrebbe fatto partire quella missiva il prima possibile, in modo che arrivasse presto nelle mani dei Riario. Sarebbe poi stato alla loro intelligenza rispondere in un modo che andasse a lenire le ferite aperte della madre.

Con un forte sospiro, il piovano si lasciò ricadere contro lo schienale della sedia e sussurrò: “Se solo il papa fosse spirato stamattina, almeno la situazione si sarebbe sbloccata, in modo o nell'altro...”

Si sentì un vile ad aver augurato a un uomo la morte, anzi, al vicario di Cristo, ma non poteva farci nulla. La morte di Rodrigo Borja era un rischio, per Caterina, ma anche un'opportunità. Nella confusione, si sarebbe potuto provare a organizzare una fuga lampo...

“Che gli venisse un altro colpo, a quel maledetto, e ci restasse secco...” borbottò Francesco, mentre chiudeva la lettera: “In grazia di Dio, si intende.” aggiunse, segnandosi, convinto che, almeno quella volta, anche Dio avrebbe chiuso un occhio sulle sue imprecazioni.

Ritorna all'indice


Capitolo 707
*** ...io son pronta e pazientissima a sopportare ogni disagio et dolore. ***


Niccolò Machiavelli aveva ormai da tempo la sensazione che il suo interlocutore non lo stesse minimamente ascoltando. Gli era sembrata una grande fortuna trovare Lorenzo Medici all'osteria, dato che il Popolano, notoriamente, vi andava di rado e non per fare baldoria. Gli era parsa l'occasione giusta per parlargli in modo informale e cercare di capire meglio da lui cosa avesse in progetto per la Signoria e per Firenze, visti i gravissimi fatti di quel giorno.

E invece il Medici rifuggiva il suo sguardo, puntando gli occhi tondi a tratti sul calice – di cui non aveva ancora sorbito nemmeno un sorso – che teneva in mano e a tratti sugli avventori che entravano di quando in quando nella locanda.

Machiavelli aveva pensato, in primo luogo, che Lorenzo fosse distratto perché poco interessato a parlare con lui, ma poi, più l'attenzione del Medici si era fatta labile, più si era convinto che ci fossero altri pensieri a occupare la sua mente e che il motivo di tanta noncuranza fosse quello.

Niccolò si chiese se, per caso, la mente del Popolano non fosse rivolta ai figli della Sforza. Non sapeva dire con certezza se il Medici avesse o meno scoperto del loro nascondersi a Firenze, ma ormai, almeno a livello di chiacchiera, era cosa risaputa.

“E quindi come vi porrete nei confronti della questione pisana?” chiese di nuovo Niccolò, sperando di cavare anche solo una mezza ammissione da parte di Lorenzo.

Questi, con un sospiro infastidito, finalmente posò gli occhi tondi e annoiati sull'altro e, accigliandosi, gli chiese: “Come dovrei pormi, secondo voi?”

“Non saprei.” prese tempo Niccolò, trovandosi subito in difficoltà e rimpiangendo quasi l'apatia dimostrata fino a pochi istanti prima dal Medici: “I pisani si sono consegnati ai francesi, hanno issato le bandiere di re Luigi, e quando i francesi hanno chiesto loro a che patti si stavano consegnando, quelli hanno risposto che l'unica clausola era non finire sotto il dominio di Firenze...”

“Voi come reputate questa cosa? Come un affronto? Come un atto di paura?” domandò Lorenzo, che era facilmente passato dall'essere l'interrogato a essere l'interrogante.

Le dita tozze del Popolano stringevano il calice di legno con forza, e Machiavelli intuiva la sua impazienza. Era lì per un motivo, anche se, quando lui l'aveva incontrato, pareva solo intento a perdere tempo, come se volesse tirare tardi e basta.

Passandosi una mano sui capelli tanto corti da non aggrovigliarsi più in ricci indomabili, Niccolò fece un mezzo sorriso e rispose: “Direi che dai pisani ce lo si poteva ben immaginare. È la risposta dei francesi che mi avrebbe fatto adirare, se fossi al vostro posto.”

“Adirare me?” chiese Lorenzo, sbattendo lentamente le palpebre: “E perché mai?”

“Perché i francesi hanno risposto che non hanno mai avuto la commissione di ridurre Pisa al potere fiorentino... E che quindi i pisani potevano dichiararsi liberi...” fece Niccolò, sporgendosi appena in avanti sul tavolo.

“E allora?” lo incalzò il Popolano: “Firenze, in effetti, non ha il potere di dare ordini al re.”

“Anche se tutti avrebbero apprezzato un suo interessamento, in questa questione... Re Luigi avrebbe potuto benissimo...” ma Macchia non poté terminare la sua frase, perché Lorenzo si era alzato in fretta e furia, borbottando una scusa ed era sparito di colpo, probabilmente dopo aver visto entrare nell'osteria colui che stava aspettando.

Rimasto solo come un allocco, Niccolò si guardò un attimo attorno. L'odore opprimenti di quella locanda cominciava a dargli sui nervi, anche se era un tanfo così familiare da essergli quasi caro.

In realtà preferiva quei posti in pieno inverno, quando il sentore del camino e del vino caldo scaldava l'anima degli avventori. In giugno, invece, si poteva sentire solo puzza di sudore e di aliti pesanti, e dopo un po' il calore diventava insopportabile.

Prendendo il calice lasciato intonso dal Medici, Machiavelli mise nello stomaco un po' di vino e poi, occhieggiando verso il bancone, cercò di capire se la moglie dell'oste fosse libera. Non trovandola, se la immaginò già appartata con qualche cliente nel retrobottega e così, non avendo voglia di aspettare, lasciò il tavolo e si immerse nella notte fiorentina.

Aveva visto del movimento, nella casa affianco alla sua. Forse il marito della sua vicina era partito di nuovo. Avrebbe fatto un tentativo, come sempre. Lei sapeva come fargli capire se era libera o meno.

Mentre attraversava veloce la città, le mani allacciate dietro la schiena e il capo chino, a guardare dove metteva i piedi per evitare di storcersi una caviglia, Niccolò sentì distintamente la voce del Medici. Rallentò, fino ad avvicinarsi abbastanza alla traversa in cui Lorenzo doveva essersi messo a discutere con quello che aveva aspettato per tutta sera.

“No, non è più libera, vi dico.” stava dicendo l'altro, farfugliando un po': “Non è ancora ai ceppi, ma ormai la si può dire prigioniera di guerra.”

“Maxima capitis diminutio.” disse piano il Popolano, usando la formula latina che sottintendeva la perdita totale dei diritti della Tigre.

Anche Niccolò – ormai fermo, vicino al muro, in ascolto – capiva cosa significasse tutto ciò: Caterina Sforza stava perdendo ogni diritto, ma non solo come madre e tutrice dei figli, in particolare dell'ultimo, che era l'oggetto d'interesse del Medici, ma stava perdendo tutti i suoi diritti come cittadina di Firenze.

“A buon rendere.” concluse Lorenzo, dopo aver borbottato ancora qualcosa.

Machiavelli non fece in tempo ad andarsene come avrebbe voluto, che il Medici stava già tornando sulla via principale. Tuttavia, né lui, né l'uomo con cui si era incontrato, parvero accorgersi di Niccolò, che, così, nascosto dal buio della notte, attese ancora qualche istante e poi, vedendo gli altri due ormai lontani, si rimise in marcia, così immerso nei suoi pensieri da dimenticarsi perfino di provare a chiedere alla sua vicina se volesse trascorrere con lui il resto della notte.

 

La frutta macerata nel miele era sempre piaciuta poco, a Bartolomeo, ma in quel momento gli andava bene pure quella, per placare i brontolii del suo stomaco.

L'Alviano era al castello di Polcenigo da poco, ma aveva già avuto modo di passare qualche notte in bianco e di saltare più di un pasto. Era arrivato lì da Gradisca d'Isonzo per combattere contro i turchi, e i turchi gli avevano dato subito del filo da torcere.

Un po' si sentiva sminuito, nel vedersi mettere sul quel fronte e non su quello più vasto e interessante che si stava ricreando tra i francesi e i filonapoletani. Tuttavia, quello era l'ingaggio che il Doge gli aveva proposto, e a Bartolomeo, da quando non c'era più la sua Bartolomea, importava poco di tutto. Gli bastava avere qualche soldo e qualcosa con cui tenersi impegnato e avere una scusa per non dover tornare troppo spesso dalla sua nuova moglie, Pantasilea, donna sicuramente giovane e bella, ma che lui non riusciva ancora a vedere come una consorte.

L'uomo mandò giù un altro pezzetto di frutta, tenendo lo sguardo fisso sul suo secondo, che stava entrando in quel momento nella stanza. L'Alviano tenne gli occhi puntati su di lui finché non lo vide sedersi e prendere un calice per bere un po' di acqua.

“Va tutto bene, fuori?” chiese Bartolomeo, parlando lentamente, per far sì che la sua lingua ferita, e mai più tornata normale, non lo facesse incespicare troppo nelle parole.

“Comincia a piovere.” rispose l'altro, indicandosi i capelli umidi e scuotendo il capo, dopo aver bevuto ancora qualche sorso: “Fanno azione di disturbo, ma secondo me non hanno intenzione di dare un affondo, oggi.”

L'Alviano fece un cenno, per non dover aprire di nuovo la bocca. Avrebbe voluto far presente che lui aveva proposto da giorni di non concentrare troppe energie lì a Polcenigo, perché secondo lui i turchi non aveva alcuna intenzione di sprecare uomini e armi per quel castello. Aveva anche proposto di costruire due bastie, una a Fatta d'Isonzo e una a Lucinico, ma per ora i veneziani, che avrebbero dovuto metterci i soldi, tergiversavano.

Mentre Bartolomeo e il suo secondo restavano in silenzio, l'uno mangiando e l'altro bevendo, arrivò l'attendente dell'Alviano, portando con sé un dispaccio.

“Ci mandano notizie fresche.” disse, porgendo il messaggio al suo signore.

Le novità che la Serenissima aveva voluto condividere riguardavano per lo più le mosse del Sultano. Bartolomeo lesse quella parte molto distrattamente, ritenendo la politica poco importante, per chi, come lui, era dedito alle armi e non alla penna.

Quello che gli risultò più interessante, erano le parti riguardanti innanzitutto Ranuccio da Marciano, che era stato finalmente licenziato dai fiorentini. Di per sé poteva essere una notizia poco interessante, ma per un uomo come l'Alviano, un licenziamento del genere, stava a indicare che Firenze, comunque andassero le cose, dimostrava di avere poco interesse a prendere parte in armi agli affari di re Luigi XII. E nel frattempo pareva che Giannotto, il mercenario francese, fosse pronto a imbracciare una lancia per affiancare i fiorentini nella presa armata di Pisa. Era evidente, quindi, che per la Repubblica c'erano problemi più pressanti della campagna francese...

In secondo luogo, si accennava a uno spostamento di Vitellozzo Vitelli verso Rimini e di un contestuale ritorno – abbastanza repentino – di Pandolfo Malatesta in Romagna. Qualcosa, quindi, si stava muovendo anche su quel fronte.

Bartolomeo ripiegò il messaggio e fece un profondo sospiro. Ancora una volta, pur essendo un uomo di poche parole, avrebbe voluto esprimere i suoi pensieri riguardo a tutte quelle vicende, ma per non impappinarsi e non risultare ridicolo per colpa della sua lingua menomata, si limitò a sollevare un sopracciglio e lasciare la tavola.

Recuperò l'elmo che aveva posato sulla panca e poi la spada, che aveva invece appeso assieme al cinturone a uno dei ganci del muro. Anche se riteneva la sua presenza superflua, aveva deciso di tornare sui camminamenti e provare a infilzare qualche turco.

“Vado sulle mura.” disse, a voce bassa, lentamente, tanto per far sì che sia il suo secondo, sia l'attendente sapessero eventualmente dove cercarlo.

Aveva sulla lingua il sapore troppo dolce della frutta conservata con il miele, e la testa che rimbombava di domande. Non c'era nulla di meglio che menare un po' le mani, per schiarirsi le idee.

Quando uscì, il cielo era molto più grigio di quanto si sarebbe aspettato e la pioggia si era fatta già intensa e fredda. Non gli importava. Non gli importava più niente di nulla.

Con un grido disarticolato, che da tempo, ormai, era andato a sostituire il suo consueto urlo di battaglia, l'uomo andò laddove la battaglia sembrava più accesa – benché ci fosse poco movimento in generale – e guardò giù dalle merlature. Intravedendo un turco che stava cercando di scalare la parete con una corda, il cui arpione aveva fortunosamente trovato un appiglio, Bartolomeo decise di prendersi una piccola soddisfazione.

Invece di provare a buttar giù il nemico scalzando il gancio da cui partiva la fune, si fece prestare un arco da un uno dei soldati che gli stava accanto. Prese la mira per un solo istante e poi scoccò, in parte accecato dalla pioggia.

Era già pronto a incoccare una seconda freccia, quando sentì l'urlo strozzato del turco che, centrato in pieno volto, stava ricadendo verso terra, già morto.

All'Alviano scappò un sorriso un po' sbilenco. Stava pensando a cosa gli avrebbe detto Bartolomea, se solo fosse stata ancora viva. L'aveva sempre preso in giro, dicendogli che con le armi da tiro valeva meno di uno scudiero... Se le avesse potuto raccontare di quel colpo...

Improvvisamente di pessimo umore e con la gola che pungeva, come se volesse farlo piangere da un momento all'altro, Bartolomeo ridiede l'arco al legittimo proprietario e, con poche e secche parole, ordinò che si lanciassero massi e dardi contro quelli che cercavano di scalare la parete.

Non era il momento di perdere fatica e tempo con quegli infedeli: erano come mosche fastidiose e prima li avessero schiacciati tutti, meglio sarebbe stato.

 

“Ma sono notizie affidabili?” chiese Caterina, guardando appena Fortunati, che era arrivato a darle quelle notizie dopo averci pensato tutta la notte e aver deliberato solo a mattina fatta che fosse necessario riferire tutto alla Tigre, per quanto sapesse che per lei non sarebbe stato facile ricevere certe novità.

Il piovano annuì appena e poi, guardando il profilo stanco della sua signora, ci tenne a precisare, come se bastasse a farla restare più tranquilla: “Tramite una via sicura, so che il piccolo è ancora dove sappiamo. Lorenzo non ci ha messo sopra le mani.”

“Io è di Ottaviano, che non mi fido.” la voce della Sforza era sottile, come se stesse per spegnersi, e i suoi occhi verdi erano viziati da una luce strana, acquosa: “Sarebbe capace di andare direttamente a casa di mio cognato per dirgli dove teniamo nascosto Giovannino.”

Francesco si morse il labbro e sollevò le sopracciglia: “Ottaviano forse non sa che siete stata dichiarata priva di ogni diritto, anche come cittadina fiorentina. Questo gioca a nostro favore.”

“Tornate a Firenze.” lo implorò la Leonessa: “A me, qui, non servite a nulla.”

Fortunati ebbe un solo momento di interdizione. Poi, ragionando, si rese conto che il modo brusco in cui la sua signora gli aveva appena parlato non era affatto strano, per lei, né, tanto meno, data la situazione che stavano vivendo.

“Io...” cominciò a dire il piovano, senonché dalla porta, scortati da Aloisio, entrarono due soldati ben armati e si piantarono davanti alla Tigre.

“Sua Santità dice che è stato scoperto un nuovo tentativo di fuga, da parte vostra.” disse uno dei due, quello con l'armatura più elegante, mentre l'altro tratteneva Francesco per una manica, benché il piovano non stesse facendo nulla per ribellarsi o fuggire: “Tuttavia, il Santo Padre, nella sua magnanimità, è convinto che non siate voi a volere la fuga, ma che sia qualcuno che voglia usarvi contro Santa Madre Chiesa. Dunque, questo per informarvi che d'oggi in avanti non riceverete più visite. Il Santo Padre, nella sua lungimiranza, per mettervi al sicuro, sta pensando a un modo per proteggervi meglio.”

Caterina non sapeva cosa dire. Era del tutto estranea a quella notizia. Non aveva incaricato nessuno, a differenza della prima volta...

“Pensate a quello che vi ho detto! Specie ora!” ebbe il tempo di gridare, mentre Fortunati veniva trascinato fuori dalla stanza, con una mano sulle labbra, per impedirgli di rispondere.

Rimasta sola con Aloisio e con il soldato che poco prima le aveva riferito delle decisioni del papa, la donna si finse tranquilla. Teneva le mani in grembo e lo sguardo che passava dall'uno all'altro dei due uomini, come se la loro presenza la toccasse appena.

“Posso avere il necessario per scrivere?” domandò, dopo qualche minuto.

Aveva capito che, in un modo o nell'altro, i Borja dovevano aver trovato il modo per annientarla una volta e per tutte. Sentiva di non avere armi, ormai, per combatterli. C'era solo una cosa che voleva fare, a quel punto: voleva provare a scrivere una lettera a Ottaviano, cercando di fargli capire qualcosa, almeno una volta nella vita.

Se davvero quella era la sua ultima possibilità di comunicare con il mondo, doveva cercare di arginare il disastro che il suo primogenito stava per combinare a Firenze.

“Per scrivere a chi?” chiese Aloisio, stringendo un po' gli occhi: “Non al servo del Duca che doveva farvi scappare... L'hanno ripescato nel Tevere stamattina.”

Trasecolando, Caterina scosse il capo e ribatté subito: “Voglio scrivere a mio figlio.” siccome sia il soldato sia il carceriere si atteggiarono a stupiti, la donna sollevò le sopracciglia e sussurrò: “Tanto ormai so benissimo che avete intercettato tutte le loro lettere... Perché dovrei nascondervelo? Si tratta solo di una madre che vuole dire addio al suo figlio prediletto.” mentì.

Aloisio cercò tacitamente il permesso del soldato che, un po' indeciso, alla fine fece un cenno del capo, permettendo ciò che la prigioniera chiedeva.

La Tigre attese paziente, finché non le portarono un foglio pulito, una penna e un boccettino minuscolo di inchiostro.

Anche se fino a qualche giorno prima avrebbe voluto con tutta se stessa mettersi a gridare contro Ottaviano, mentre scriveva l'intestazione di quella missiva, si rese conto che davvero quelle potevano essere le ultime parole che lasciava al suo primogenito.

L'aveva detestato fin da prima che nascesse, e anche se aveva provato a combattere contro l'astio che aveva sempre provato verso la sua mera esistenza, non era mai riuscita a vincersi. Crescendo, poi, lui l'aveva distrutta, poco le importavano i motivi. Aveva ucciso l'uomo che amava e non aveva fatto nulla, proprio nulla, per discostarsi dall'esempio paterno.

Eppure, mentre lasciava scorrere la punta della penna, le parole che vergava si facevano via via più lisce, come se, finalmente, qualcosa nella sua anima si fosse sciolta e le permettesse di rivolgersi al suo primo figlio senza essere mossa solo dal risentimento.

'Non sacrificate tucto el vostro – scrisse a un certo punto – badate di non diventar poveri per liberar me da questo carcere: piutosto che vedervi rovinati per cagion mia, io son pronta e pazientissima a sopportare ogni disagio et dolore'.

Terminando in poche altre righe la sua missiva, Caterina non volle nemmeno rileggersi. Non si riconosceva in certi termini dolci e morbidi che aveva usato, ma non intendeva tornare sui suoi passi.

Chiuse la lettera e la consegnò ad Aloisio: “Confido nel vostro buon senso, affinché arrivi davvero a destinazione – gli disse, guardandolo appena – perché questa è la lettera di una madre e non di una Contessa.”

L'uomo chinò appena il capo, in segno di assenso e poi, borbottando una scusa per quello che doveva fare, tornò fuori dalla stanza e chiuse a più mandate la porta, gridando ai suoi uomini che da quel momento nessuno, nemmeno una serva per i pasti, avrebbe potuto varcare quella soglia.

Il tramonto di quel 13 giugno, per Caterina, fu particolarmente penoso. Le passarono la cena dal pertugio che stava in mezzo alla porta, e ritirano la scodella vuota dopo nemmeno dieci minuti.

Finita quel frugale pasto, con lo stomaco tanto serrato da non sentire nemmeno la fame, la donna si mise a guardare il cielo di Roma oltre la finestra. Provò una grande rabbia anche nei suoi confronti: non sapeva quante altre notti avrebbe avuto, per osservare la luna, e non trovarla, coperta com'era da spesse nubi nere, le sembrava uno scherzo molto cattivo, da parte del destino.

Malgrado ciò, quando l'alba cominciò a posare le sue dita chiare sulla vigna dei Borja, la Leonessa era ancora sveglia e in piedi a fissare l'orizzonte, fingendosi, almeno con il pensiero, libera.

 

Il signore di Rimini si stava mangiando l'unghia del pollice, mentre fissava con gli occhi sgranati il suo luogotenente, che non faceva altro, da che aveva aperto bocca, se non elencare una disgrazia dopo l'altra.

Prima di tutto gli aveva parlato del Trivulzio, partito per Grenoble, per un Consiglio Generale, indice che i francesi avevano tutt'altro che archiviato la guerra in Italia. Poi gli aveva fatto presente che Vitellozzo Vitelli si stava spostando a grande velocità e che ormai era vicino a Rimini. E infine, sembrava proprio che i castellani delle fortezze malatestiane che avrebbero dovuto difendere i confini fino alla morte, fossero pronti a vendersi ai francesi, o anche ad altri, se l'offerta fatta fosse stata buona.

Pandolfo, che si era ripreso dalle febbri malariche solo quella mattina, aveva la testa che scoppiava.

Si sentiva impazzire e mancare la terra sotto i piedi. Che cosa poteva fare, lui? Era a Coriano, non aveva avuto il coraggio di tornare a Rimini. Aveva provato già a chiedere soccorso ai veneziani, ma il Doge non solo non gli voleva rispondere, ma gli aveva anche fatto intendere che, con ogni probabilità, non gli avrebbe nemmeno rinnovato la condotta.

“E poi c'è la questione della scomunica...” disse il luogotenente, cauto: “Il papa, ormai, si è ripreso molto bene dal malore avuto a inizio mese, e...”

“Al diavolo il papa!” sbottò il Malatesta, tentato di alzarsi dal letto, ma trattenuto dalla moglie, che non aveva alcuna voglia di doverlo recuperare da terra, se fosse svenuto.

Il Pandolfaccio la fulminò, ma non si oppose al suo tocco saldo. Da che erano tornati in Romagna, siccome lui si era ammalato di terzana quasi subito, Violante aveva fatto le sue veci in ogni cosa e lui, non essendo cosciente, non aveva potuto opporsi. Ripresosi, comunque, si era reso conto che la donna aveva fatto molto meglio di come avrebbe fatto lui e così aveva evitato di farle una sfuriata, limitandosi a ingiungerle di non prendersi mai più una simile libertà.

“Una scomunica, adesso, indica una sola cosa.” disse piano la Bentivoglio, cercando di far ragionare il marito: “Il papa è stato male, magari ha anche avuto paura di morire. Suo figlio langue a Roma, ma qualcosa si sta muovendo. Presto tornerà a imbracciare le armi. Dopo Imola e Forlì, Rimini è la preda più sensata. Scomunicandoti, legittima già la sua prossima conquista.”

“Taci!” la rimbrottò il Malatesta, che pure era rimasto per qualche secondo a bocca aperta ad ascoltarla: “Adesso non è la scomunica il mio problema!”

“Ah, no? E quale sarebbe?” il tono di Violante si era fatto più freddo, e anche il luogotenente, sempre ritto in piedi davanti a loro, era curioso di conoscere la risposta del Malatesta.

Questi, sentendosi sotto il fuoco incrociato dei due, borbottò: “I miei castellani... Se cedono le mie rocchette, non c'è nemmeno bisogno di parlarne, della scomunica!”

“Cambiali tutti.” lo consigliò la Bentivoglio: “Dal primo all'ultimo. Se hai paura che si siano messi d'accordo con il papa o con re Luigi, cambiali tutti e basta.”

Il Pandolfaccio avrebbe voluto mettersi a piangere. Non sapeva cosa fare, e ciò che la moglie gli aveva detto gli pareva giusto, ma troppo difficile da mettere in atto...

“Ma io...” balbettò: “Io...”

La donna, toccandogli la fronte, decretò: “Mio marito è ancora febbricitante e straparla. Mi farò dire da lui i nominativi dei nuovi castellani e più tardi ve li riferirò, in modo che possiate nominarli e farli insediare.” dichiarò, rivolgendosi al luogotenente.

Capendo l'antifona, l'uomo ringraziò e lasciò la stanza. Appena furono soli, Pandolfo cominciò a dire che lui non aveva più la febbre e che non aveva la più pallida idea di chi nominare al posto dei traditori.

“Infatti non mi aspetto che tu lo faccia.” disse la Bentivoglio, alzandosi dalla sua sedia accanto al letto e avvicinandosi alla culla in cui dormiva il loro ultimo figlio, Roberto: “Ormai ho troppo da perdere anche io. Malgrado tutto, amo i nostri figli. Se vai a picco tu, ci vado anche io, e non posso permettere che un uomo come te finisca a rovinare non solo la mia vita, ma anche quella dei miei figli. Sigismondo e Roberto non dovranno mai essere costretti a vergognarsi perché il loro padre non ha saputo prendere una decisione quando ce n'era bisogno.”

Detto ciò, preso il piccolo in braccio, risvegliandolo abbastanza bruscamente da indurlo a piangere per qualche secondo, la donna lanciò un'occhiataccia al Malatesta e andò alla porta.

“Tu non hai la più vaga idea di chi nominare, come castellani!” la rimbrottò l'uomo, mentre lei già stava uscendo.

Senza rispondergli, senza perdere tempo a spiegargli che, in quegli anni, lei aveva sempre cercato di restare informata tramite i loro uomini di fiducia, Violante lo lasciò solo, confidando che passare qualche ora in compagnia di se stesso gli facesse capire una volta di più che uomo impossibile fosse.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 708
*** 26 giugno 1500 ***


 

Francesco Gonzaga guardava di sottecchi i suoi ospiti, senza osare mettere becco nei loro discorsi, ma sperando con tutto se stesso che, alla fine, almeno Gaspare Sanseverino decidesse davvero di andarsene.

Lui, il fratello Galeazzo e Marco da Martinengo avevano riparato a Mantova da pochi giorni, ma il Marchese già avrebbe voluto vederli andare via. I francesi nutrivano non pochi dubbi, verso di lui, quindi ospitare tre uomini che fino al giorno prima avevano combattuto contro gli uomini di re Luigi di certo non avrebbe giovato alla sua posizione.

Anche Isabella gli aveva detto, senza troppi giri di parole, di sbrigarsi a liberarsi di tutti loro, in special modo di Fracassa, che, tra tutti e tre, era quello più imprevedibile. In quel momento, per loro così delicato, tendere una mano a un uomo del genere poteva tramutarsi in un errore irreparabile.

Galeazzo Sanseverino, quando il fratello Gaspare tacque un momento, disse, rivolgendo lo sguardo anche al Marchese di Mantova: “Io ritengo che la situazione sia ancora così incerta, che da parte nostra sarebbe auspicabile la maggior prudenza possibile.”

“Ma se lui ci dà un contatto per scappare a Ferrara..!” disse il Fracassa, indicando con la mano aperta proprio Francesco, che rimase sorpreso nel vedersi additare in quel modo militaresco e per nulla adatto né al suo titolo, né alla sua condizione di padrone di casa.

Siccome tutti e tre i suoi ospiti si erano messi a fissarlo, il Gonzaga si sentì in dovere di dire qualcosa: “In realtà io non ho molti contatti, a Ferrara...”

“Che diamine!” sbottò allora Gaspare, allargando le braccia e fissandolo: “Ercole è vostro suocero!”

Francesco fece allora un sorriso molto strano, al quale nemmeno lui seppe dare un significato preciso: “Appunto.” sussurrò.

“Gli avete appena dato un nipote – si intromise Galeazzo che, suo malgrado, concordava con il fratello del trovarsi incredulo dinnanzi all'affermazione del Marchese – un figlio maschio che un giorno erediterà il vostro titolo e le vostre sostanze. Ercole dovrebbe esservi riconoscente...”

“Mio suocero è... Lui è un uomo particolare.” provò a spiegare il Gonzaga, chiedendosi solo in quel momento se la virata caratteriale di sua moglie negli ultimi anni fosse in qualche modo imputabile proprio al sangue di Ercole Este che scorreva nelle sue vene.

Il Duca di Ferrara veniva soprannominato Tramontana a ragione, e non solo per chiacchierare...

Marco da Martinengo ascoltava con un certo distacco i due fratelli Sanseverino, e nutriva anche poco interesse negli evidenti problemi che il Gonzaga aveva nel gestire la sua parentela con gli Este.

Per lui l'arrivo a Mantova era stato quanto di più fortunoso possibile, e gli sembrava già un miracolo trovarsi lì. Nelle mani dei veneziani, dopo la cattura e le trattative per la sua custodia, Marco aveva tentato il tutto e per tutto, chiedendo un salvacondotto al Doge, per riferire notizie di vitale importanza alla Repubblica. Quando gli era stato negato, era riuscito fortunosamente a ricongiungersi con il Fracassa e, grazie a lui, era stato ospitato dal Marchese.

Dunque, non aveva alcuna intenzione di inimicarsi Francesco Gonzaga. Perché alla fine, ne era sicuro, i due Sanseverino con le loro lingue lunghe avrebbero finito per farlo arrabbiare e quindi farsi cacciare.

“Se volete la protezione di Ferrara – disse quindi Marco da Martinengo, mentre la discussione cominciava a farsi accesa – chiedetela direttamente voi.”

Gaspare si accigliò e fece un mezzo ghigno: “Certo, come se il Duca di Ferrara prendesse in considerazione le mie parole... Se invece suo genero...”

“Suo genero, mi pare evidente – riprese la parola Marco – non stima il suocero, e il suocero non stima lui. Credetemi, una sua raccomandazione potrebbe solo mettervi nei guai.”

Anche se la considerazione riguardo la mancanza di stima reciproca tra lui ed Ercole avesse un po' avvilito il Marchese, Francesco fu ben contento di tirarsene fuori, raccogliendo quel prezioso soccorso: “Infatti. Non vi conviene, una mia raccomandazione.”

Con un sospiro pesante, il Fracassa sporse un attimo in fuori le labbra e poi, sbuffando, concluse, sbrigativo: “Ebbene, se le cose stavano così, tanto valeva dirmelo subito.”

Il Gonzaga si scusò un paio di volte e poi, quando Gaspare disse di doversi ritirare un attimo in stanza, per iniziare a lavorare agli accordi con Ferrara, ne approfittò per congedare tutti.

Uscito dal salone, quasi corse fuori dal palazzo. Si fece preparare un cavallo e, incurante della pioggia che iniziava a cadere su Mantova, il Marchese cominciò a cavalcare senza una meta. Era stanco di stare tra quattro mura: avrebbe voluto essere in un campo militare, in guerra. La sua vera casa era quella.

In un padiglione da campo non avrebbe dovuto sopportare ospiti sgraditi, e, se, come capitava in quei giorni, non avesse potuto guardare suo figlio crescere, avrebbe almeno avuto la giusta scusa della lontananza. Era frustrante vivere sotto il suo stesso tetto, e poterlo vedere sì e no per dieci minuti al giorno. Isabella sapeva essere così possessiva, quando le faceva comodo...

Francesco rientrò a palazzo solo a tarda sera. Non volle più vedere nessuno. Si ritirò in stanza e cominciò a rimuginare sulla propria vita, sul proprio matrimonio e su quanto fosse stato facile far intendere ai due Sanseverino e a Marco da Martinengo che tra lui e il suocero non correva buon sangue.

Non poteva scordare che Isabella era sempre e comunque un'Este...

Rigirandosi nel letto, lo stomaco vuoto che brontolava e la mente che si perdeva in ragionamenti per lui troppo complessi, il Gonzaga riuscì comunque ad addormentarsi, ma gli incubi lo perseguitarono senza sosta e, quando al mattino si svegliò, si trovò più stanco di quanto non fosse stato al momento di coricarsi.

 

“Ho detto che sto bene!” sbottò il papa, scansando in malo modo il servo che cercava di avvicinarsi con l'intruglio prescrittogli dai suoi medici: “Sono queste pappette che mi faranno morire, se non la piantate di propinarmele!”

Mentre il ragazzo si ritirava in buon ordine, rinunciando a dare, almeno per il momento, la dose giornaliera di tonico, Cesare, che restava a una certa distanza dal letto del padre, incrociò le braccia sul petto e lo guardò in tralice.

“Siete davvero convinto che queste trattative servano a qualcosa?” chiese il Valentino, indicando con un cenno del capo le lettere che il Santo Padre teneva sparse sopra al copriletto.

Alessandro VI fece un'espressione di insofferenza, come a dire che già la sua salute non era delle migliori, senza che suo figlio ci mettesse del suo angustiandolo anche con quel genere di polemiche.

“La rinuncia della Sforza e dei Riario a Imola e Forlì... Ma vi rendete conto dell'assurdità di queste trattative?” lo incalzò il Duca di Valentinois: “E chiedono anche uno Stato con un introito fisso di tremila ducati, oltre che l'Arcivescovato di Pisa per...”

“L'Arcivescovato – lo zittì Rodrigo, sollevando l'indice ammonitore e recuperando, malgrado il suo aspetto da malato e la testa coperta dalla cuffietta da notte, la sua consueta autorevolezza – non è affar nostro. Il Cardinale Sansoni Riario glielo vuole cedere? Lo faccia.”

“Tutto il resto, però, concorderete con me, è assurdo.” riprovò Cesare, muovendo appena un passo avanti.

“E tu levati di torno!” gridò il papa, allontanando con uno spintone il servo, che stavolta si era avvicinato per offrirgli una sciallina: “Si muore di caldo e tu mi rincorri con questa cappa pesante come una cotta di maglia?! Sparisci!”

Il domestico, questa volta, non se lo fece ripetere, e, chinandosi un po', in segno tanto di rispetto, quanto di scusa, raggiunse la porta, lasciando finalmente soli padre e figlio.

Rodrigo, a quel punto, ravvivato dalla breve sfuriata di poco prima, si tolse il copriletto dalle gambe e provò a mettersi seduto. Aveva dovuto rimandare un sacco di eventi importanti, in quei giorni, e non avrebbe voluto, non perché gli importasse qualcosa delle Messe giubilari o delle cene piene di dignitari stranieri, ma perché non voleva apparire debole agli occhi di nessuno.

Di quel passo, temeva, qualcuno avrebbe anche potuto dire che il Santo Padre era prossimo alla morte, dato che era stato male e stava evitando tutti gli eventi mondani.

“Aiutami ad alzarmi.” disse piano il Borja, chiamando a sé il figlio con un gesto della mano inanellata.

Cesare, seppur sbuffando, si fece avanti e lasciò che il padre appoggiasse su di lui buona parte del suo peso non indifferente e si tirasse in piedi. Il pontefice indossava una vestaglia da camera e una cuffietta un po' troppo vissuti, molto diversi dagli abiti sfarzosi con cui era solito vestirsi. Quando si stava male, aveva detto lui stesso, era meglio indossare cose comode, che cose appariscenti.

Aggrappandosi ancora un po' al figlio, Rodrigo si schiarì la voce, e poi gli chiese, stringendo appena le palpebre: “E della Sforza che mi dici?”

“Il messo francese dice che accettano un cambio di dimora, a patto che quella maledetta lasci la torre solo per andare in un luogo più sicuro, ma altrettanto confortevole.” spiegò il Duca di Valentinois, guardando davanti a sé, un po' imbarazzato per quell'inusuale vicinanza fisica con il padre.

Il papa si lasciò andare a un lungo sospiro e poi, con un paio di cenni del capo, chiese a Cesare di accompagnarlo fino al suo scranno: voleva provare a stare un po' seduto, per vedere se le forze gli stavano davvero tornando, come sosteneva uno dei suoi medici.

“Credi che una cella di Castel Sant'Angelo sia altrettanto confortevole che la stanza in cima al Belvedere?” chiese Rodrigo, con una risata strozzata dalla fatica di stare dritto contro lo schienale.

Il Valentino lo scrutò per un lungo istante, chiedendosi cosa il padre volesse sentirsi dire. In quel momento gli sembrava vecchio e malato, un altro uomo, rispetto a quello che sapeva mettere in riga l'intero Vaticano. Forse, non sarebbe mai tornato a essere l'Alessandro VI di un tempo. Quella consapevolezza lo spaventò a morte.

“Aspettiamo qualche giorno ancora.” sussurrò il Valentino: “Il messo francese verrà presto richiamato dal re, mi hanno detto. Gli assicurerò che agiremo come da accordi, ma appena sarà lontano, sbatteremo quella cagna nel buco che si merita. Giuro su Dio che non rivedrà mai più la luce del sole.”

“Attento, a giurare su Dio...” ribatté il Santo Padre, facendosi di colpo pensieroso: “Ti sorprenderà, ma è un azzardo che anche io faccio di rado, e solo quando sono sicuro di quello che dico...”

Il Duca sbatté un paio di volte le palpebre e poi rimarcò: “Quella donna finirà nella cella più buia e profonda di Castel Sant'Angelo, e non ne uscirà più. Costi quel che costi.”

“La farai uccidere?” indagò il pontefice, sporgendo un po' in fuori le labbra: “Perché in quel caso, comunque, dovrai stare attento a...”

“No, no, ormai non la voglio più morta.” lo interruppe il figlio: “Preferisco saperla in una cella senza scampo, nelle viscere del castello, in mezzo ai ratti e corrosa dall'umidità.”

“Se è quello che hai deciso...” concluse Rodrigo, alzando le mani, con aria fatalista: “Sai cosa serviranno per cena?”

Perfino il Valentino rimase contraddetto dalla facilità con cui il padre era passato dal parlare di una condanna del genere a un argomento leggero come la cena, eppure, senza troppo sforzo, si trovò a rispondergli: “Credo stiano preparando dell'uccellagione...”

 

Bianca era un po' nervosa. Di norma, non veniva quasi mai coinvolta nella vita comunitaria del convento. Anzi, di solito non c'era proprio vita comunitaria, alle Murate. Esclusi i pasti, qualche Messa vista da lontano e qualche raro momento di preghiera comune, le suore di clausura mantenevano la distanza l'una dall'altra, rispettando la regola che avevano sposato abbastanza fedelmente.

Quel pomeriggio, però, la Riario era stata pregata da Suor Ubbidienza di seguirla nel refettorio e, quando era arrivata, aveva trovato anche tutte le altre già sedute e in attesa di un discorso della Superiora.

La ragazza sperò che il tutto durasse poco, perché aveva lasciato Giovannino e Cornelia da soli nella sua cella. Erano tranquilli, dormivano entrambi, ma era sempre un pericolo, lasciare due bambini tanto piccoli senza nessuno che li controllasse.

Quasi a leggerle nel pensiero, mentre Suor Elena si schiariva la voce, Suor Ubbidienza si chinò appena su Bianca e le sussurrò: “Io so già cosa deve dire la nostra Madre Superiora. Vado di sopra dai piccoli... Non mi fido a lasciarli.”

La Riario la ringraziò di cuore e poi, sistemandosi un po' il velo – a cui non si era ancora abituata del tutto – tornò a guardare verso Suor Elena, in attesa di sentire le sue parole.

“Sorelle – iniziò la donna, guardando un punto imprecisato dell'orizzonte – sembra che in Firenze siano stati scoperti dei casi del morbo.”

Ci volle qualche istante, prima che la notizia facesse presa. Rompendo il silenzio, che usualmente contraddistingueva gli ambienti del convento, molte suore iniziarono a parlottare, dicendosi spaventate e in ansia.

Anche Bianca aveva avvertito una stretta allo stomaco, ma la sua mente, addestrata forse dagli anni passati accanto a sua madre, non si era soffermata tanto sul rischio che lei stessa o i suoi fratelli stavano correndo, nell'essere in una città in cui stava iniziando, forse, un'epidemia di peste. Il suo pensiero era andato subito ai metodi per combattere l'infezione e mettere in salvo la popolazione intera.

Non ascoltò più quello che Suor Elena stava dicendo. Non le importava di sentirla redarguire le altre suore sull'importanza di non lasciare per nessun motivo le Murate. Le risultava anche noioso il modo in cui la Superiora stava dando disposizioni riguardo le forniture di cibo che di quando in quando dovevano far arrivare dall'esterno, e che ora sarebbero state momentaneamente sospese.

Non fece una piega neppure quando le sentì dire che, fino a nuovo ordine, del giardino e delle piante se ne sarebbero occupate tutte loro in prima persona, in modo da non far entrare nel perimetro del convento nessun estraneo. Ciò implicava ben più di quanto sembrasse, e un paio tra le suore più giovani non trattenne un moto di sconforto al pensiero che il bel giardiniere che serviva da tempo le Murate non sarebbe passato di lì per un po'.

Alla Riario non interessava nemmeno di lui. In fondo, l'aveva avuto un altro paio di volte, e non aveva una smania irrefrenabile nei suoi confronti. L'aveva solo usato – come in fondo facevano in tante – per calmarsi e sopportare meglio la situazione claustrofobica in cui si trovava.

Quando il discorso di Suor Elena arrivò alla conclusione, e le presenti, poco per volta, lasciarono i loro posti e uscirono dal refettorio per tornare alle loro occupazioni, Bianca aspettò e, quando fu certa di essere ormai rimasta sola con la Superiora, le si avvicinò.

“Mia madre aveva messo a punto ottimi rimedi per la peste, e soprattutto delle strategie che hanno permesso a Imola e a Forlì non avere meno morti di tutte le altre città, quando siamo stati colpiti dal morbo.” le disse, tenendo lo sguardo basso in segno di rispetto, ma usando un tono più deciso del solito: “Di certo, se si trovasse il modo di portare all'attenzione di Firenze i suoi metodi, la città ne trarrebbe grande giovamento e...”

Suor Elena aveva sollevato una mano, per fermarla: “Non spetta a noi.” disse.

Alla Riario sembrava strana, la placidità con cui quella donna le aveva risposto. Era una persona intelligente, anche disposta a correre dei rischi, come aveva dimostrato nel dare asilo a lei e a Giovannino. Eppure sembrava quasi che la paura per la peste non la toccasse.

“Ma noi potremmo...” riprese la ragazza, convinta di riuscire a perorare la sua causa.

“Noi non possiamo nulla. Possiamo solo pregare.” la zittì la Madre Superiora, per poi abbassare la voce e farle presente: “Questo convento deve mantenere un basso profilo. I casi di peste sono ancora pochi e non è detto che aumentino come l'ultima volta. La fazione di Lorenzo sta prendendo forza, perché Pietrasanta, Pisa, Serrezzana e Montepulciano si sono ribellate, ma i francesi stanno marciando per restituirle a Firenze, come il Medici aveva promesso.”

Bianca stava per ribattere, ma ancora una volta la donna la fermò, prima che provasse a insistere di nuovo.

“A Pisa si sta combattendo. C'è pure quel Giannotto francese che so che aveva tradito vostra madre durante la presa di Imola...” con quelle poche parole, Suor Elena ricordò come non mai alla Riario quanto fosse davvero una donna di mondo e non solo una monaca dedita alla clausura: “Lorenzo sta esercitando un forte ascendente sulla Signoria, in questi giorni. Credete sia davvero il caso di accendere l'attenzione sulle Murate proprio adesso? C'è la peste? Pregheremo e staremo al sicuro, più di questo non possiamo fare.”

Un po' mortificata – più per aver dimostrato di non aver ragionato abbastanza che altro – Bianca fece un breve inchino e poi si congedò con un semplice: “Grazie, Suor Elena. Siete sempre una donna saggia.”

La Madre Superiora fece un profondo sospiro e ribatté: “Cerco solo di fare al meglio il mio dovere.”

 

Era la mattina del 26 giugno del 1500, ma per Caterina quello era solo un giorno identico a tutti gli altri. Non era più riuscita a tenere il conto del tempo che passava: sapeva solo che era da un po' che il suo isolamento si era fatto più stretto, e temeva che, prima o poi, la situazione sarebbe cambiata di nuovo.

Infatti, quasi non si sorprese quando vide entrare quattro uomini in armatura assieme ad Aloisio, che, mangiandosi un po' le parole, le annunciava: “Dovete... Dovete spostarvi da qui. Il papa... Ha trovato un posto più sicuro e meno dispendioso, per la vostra custodia.”

“Una tomba, magari?” ebbe lo spirito di commentare la Tigre.

La reazione mesta del carceriere, però, la spense all'istante. Si era attesa una battuta di rimando, o anche una reprimenda feroce per punirla della sua insolenza. Invece Aloisio aveva fatto un mezzo sorriso riluttante, e poi aveva scosso il capo, come a dire che non era il caso di fare dell'ironia.

“Scegliete un vestito comodo.” le consigliò: “E che vi tenga anche caldo.”

Quel consiglio, dato che erano comunque all'inizio dell'estate, mise i brividi alla Sforza. Si avvicinò alla minuscola cassapanca in cui stavano i pochi abiti che le erano stati concessi. Oltre a quelli che le aveva regalato il Borja e alla veste da notte che indossava in quel momento, possedeva solo un altro abito, abbastanza semplice, ma comodo, e, come suggerito da Aloisio, più caldo di tutti gli altri.

Non badando ai cinque uomini che erano nella stanza con lei, la Leonessa si spogliò e si cambiò con lentezza. Non sapeva cosa l'attendeva, ma voleva protrarre quei momenti il più possibile, perché qualsiasi cosa il papa avesse deciso per lei, non poteva che essere un peggioramento, rispetto al suo attuale status.

Quando fu pronta, con un nodo alla gola, sussurrò: “Andiamo dove si deve e non pensiamoci più.”

Le legarono le mani, e le intimarono di non aprire bocca, se non voleva avere un bavaglio sulle labbra. Caterina annuì e si disse che avrebbe davvero fatto come le dicevano. Trovò fastidioso essere tenuta ferma da un soldato per parte, mentre uno li precedeva e uno chiudeva il piccolo corteo, ma in un certo senso ne fu anche gratifica. Anche se fiaccata nel fisico e nell'animo, era evidente che faceva ancora paura ai Borja, altrimenti non avrebbero predisposto un trasbordo tanto organizzato e sicuro.

Scendere i gradini della torre fu per lei un'impresa. Malgrado la sua forza di volontà – che in quel momento sembrava quasi tornata a essere quella di un tempo – la donna sentiva le proprie gambe cedere ogni tre o quattro passi. Anche quando uscirono finalmente da Belvedere, il sole caldo sulla pelle e l'aria ancora abbastanza fresca che le sfiorava il viso, le fecero quasi girare la testa.

Dopo settimane di reclusione, essere all'aperto la stordiva. Eppure, per quanto già stremata dalla poca strada percorsa, per quanto nauseata dal profilo medievale e altero di Roma, per quanto terrorizzata da quello che le stava accadendo, la Tigre fece del suo meglio per imprimersi tutto quanto nella mente. Perfino gli sguardi straniti dei pochi passanti erano per lei qualcosa di prezioso.

Dio solo sapeva quando avrebbe potuto di nuovo uscire per strada e sentire i rumori di una città.

Doveva assorbire tutto, vedere tutto, sentire e annusare tutto. Il suo cuore, perfino, batteva rapido come non mai, quasi volesse anche lui catturare tutto ciò che quei minuti potevano regalare.

Dopo qualche minuto ancora di cammino – molto lento, per permetterle di non inciampare troppo spesso – la Sforza cominciò a riconoscere la via. Sapeva, ormai, dove stavano andando.

Senza che lo volesse, Caterina avvertì il cuore mancare un colpo, e le gambe cedere di netto, tanto che, se non fosse stata sorretta di peso dai soldati, sarebbe di certo rovinata in terra.

“Là no.” sussurrò: “Vi prego...” ma nessuno degli uomini che la stava scortando diede mostra di aver sentito la sua debole protesta.

Quando, ormai quasi sempre sollevata da terra dai suoi accompagnatori, la donna vide profilarsi la struttura impressionante e minacciosa di Castel Sant'Angelo, scoppiò a piangere. Ad averla spezzata così di colpo, non era stata tanto la consapevolezza di quello che l'aspettava lì dentro – sapeva bene quanto fossero buie, anguste e tremende le celle della fortezza adrianea – era stato più che altro il ricordo dell'ultima volta in cui aveva visto quella fortezza.

La sua mente era tornata indietro di anni, a quando, con Livio ancora nel suo grembo, reduce dalla sua prima guerra, aveva attraversato il Ponte Mollo sul Tevere e aveva preso, da sola, Castel Sant'Angelo, arrivando a piegare ai suoi piedi l'intero Vaticano.

Non poteva sopportare l'idea che la sua vita potesse finire là, nello stesso posto in cui era cominciata la sua fama di donna guerriera.

“Non piangete, Madonna...” le disse piano il soldato che la teneva per il braccio destro, dall'accetto spiccatamente milanese: “Vi prego...”

Caterina lo guardò per un solo istante, chiedendosi come avesse fatto, un figlio del Ducato, a finire nell'Urbe, a servire un diavolo come il Borja. Se lo chiese solo per un istante, però, perché il corteo avanzava ancora e prima che potesse rendersene conto, stava varcando la soglie del castello.

Con grande sforzo, si voltò un'ultima volta a guardare verso il fiume. Ebbe una fugace visione di qualche persona, un carretto e un gabbiano che planava con impertinenza sul ponte, e, subito dopo, il portone venne chiuso e il soldato che la teneva per il braccio sinistro le diede uno strattone, costringendola a tornare a guardare dritto davanti a sé.

Ritorna all'indice


Capitolo 709
*** Il giorno di San Pietro ***


 

Caterina era tanto presa dal combattere con se stessa, per impedirsi di continuare a piangere, che quasi non si accorse del percorso che i soldati le stavano facendo fare. Avrebbe potuto, probabilmente, riconoscere gli ambienti di Castel Sant'Angelo, ma in quei minuti concitati, tutto ciò che vedeva erano pareti spoglie, gradini ripidi e un'oscurità che cresceva man mano che raggiungevano le viscere della fortezza.

I soldati che la sorreggevano e la sospingevano verso il suo destino non parlavano. Solo uno di loro, quello che stava in testa al drappello, dava qualche indicazione ai suoi, ma sempre per monosillabi o suoni inarticolati.

La Sforza ritrovò un minimo di presenza a se stessa, solo quando si accorse che stavano per scendere nel livello più basso, nei sotterranei. La scala di accesso principale era come l'aveva vista vista l'ultima volta, anni prima, quando era entrata in quel castello da conquistatrice e non da condannata. Tuttavia, giunta all'ultimo gradino – che quasi non vide per colpa dell'illuminazione scarsa, affidata solo a un paio di torce abbastanza lontane – si trovò in un ampio salone rettangole che prima non c'era. Anche se aveva gli occhi appannati per le lacrime, e la mente confusa dalla paura, capì subito che quell'ambiente doveva essere stato ricavato da poco. Riconosceva le pareti lisce, ma ancora fresche e anche il pavimento battuto di fresco. In senso lato, le ricordava la sensazione che aveva provato anche la prima volta che aveva visitato la Cittadella di Forlì appena ultimata.

I soldati che la scortavano, però, non sembravano altrettanto interessati all'architettura di quel posto e, senza darle nemmeno un minuto per rifiatare, la trascinarono oltre, verso un corridoio lungo e stretto. Dopo qualche passo, la Leonessa ebbe il sentore che si trattasse di un percorso di forma anulare o quasi. Passarono accanto a due porte molto basse e poi, all'improvviso, si fermarono davanti a una terza.

“Qui.” disse la guardia che guidava le altre tre.

Senza dire altro, una di loro aprì la porta, mentre le altre due spinsero la Tigre nella cella. Per poter entrare, la Sforza dovette quasi inginocchiarsi, tanto l'uscio era basso. Malgrado la fatica, comunque, Caterina non si oppose: sapeva che sarebbe finita a quel modo, non aveva senso provare a scappare. Non l'avrebbero uccisa, se ci avesse provato. L'avrebbero solo picchiata e rimessa al suo posto, senza sottrarla in alcun modo alla sua condanna.

Non aveva ancora fatto in tempo ad abituare gli occhi al buio, quando sentì la porta richiudersi, il chiavistello scattare e i passi dei soldati allontanarsi. Nel giro di pochi istanti, non si sentì nemmeno più lo scalpicciare ritmico dei loro piedi.

Era rimasta sola.

Il silenzio, pressante e assordante, le rimbombava nelle orecchie come un grido. Il buio era accecante, ma non era totale. Proprio sopra alla sua testa c'erano delle sottili fenditure che davano verso l'esterno. Facendo due conti, probabilmente affacciavano sul cortile.

La Tigre deglutì. Era immobile. Stava aspettando di adattarsi meglio alla scarsa luce per capire cosa ci fosse in quella cella, e quanto fosse grande. Aveva paura a muoversi. C'era un odore stagnante di umidità e faceva molto più freddo che ai piani superiori. Benché fosse estate, Caterina si trovò a essere felice di avere addosso il suo abito più pesante.

Quando, dopo chissà quanto tempo, riuscì finalmente a scorgere qualcosa grazie ai sottili fasci di luce che arrivavano dall'alto, la donna dovette trattenere un gemito. Si trattava di una stanza molto piccola, dal perimetro sufficiente, a mala pena, per permetterle di stare sdraiata. Non c'era nulla, a parte la nuda terra battuta. La cosa paradossale, pensò subito la donna, era che si trattava di una cella talmente ben sigillata, eccezion fatta per gli sfiatatoi che si aprivano verso il cortile, che probabilmente lì non avrebbe visto mai nemmeno un topo.

Sforzandosi di non restare paralizzata dalle immagini che la sua mente le proponeva, dalla consapevolezza che in quel posto avrebbe potuto doverci restare per anni, la Leonessa cominciò a vagliare il terreno. Conosceva anche troppo bene la geografia classica di una segreta di detenzione, e lei stessa aveva curato dei dettagli delle prigioni di Ravaldino, a suo tempo. Sapeva bene cosa dovesse esserci o mancare per rendere la prigionia di un condannato accettabile o insopportabile.

Dopo qualche secondo, capì che Alessandro VI, nel progettare quell'ambiente, aveva fatto del suo meglio per renderlo invivibile. Oltre alla totale assenza di un punto rialzato su cui mettersi per dormire, non c'era altra fonte d'aria se non le fenditure del soffitto che, messe in quella posizione, avrebbero permesso di entrare anche alla pioggia e alla polvere, rischiando pure di ostruirsi, se qualcuno nel cortile non avesse provveduto a togliere l'eventuale fango secco in caso di bisogno.

Poi, Caterina si rese conto che non c'era nemmeno un buco di scolo. Questo significava fondamentalmente due cose. Prima di tutto, non c'era modo – se non le avessero dato il prima possibile almeno un secchio – di eliminare i suoi escrementi e l'urina. Quel dettaglio, in una cella, poteva destabilizzare più di quanto la maggior parte della gente potesse pensare. Di norma, la Tigre riservava quel genere di trattamento ai prigionieri di rango più alto, perché erano quelli meno abituati a quel genere di sporcizia. In secondo luogo, quando fosse piovuto in modo intenso, l'acqua arrivata dall'alto non avrebbe avuto modo di defluire da nessuna parte e non solo avrebbe peggiorato l'umidità della cella, ma l'avrebbe letteralmente tenuta a mollo, almeno i piedi, impedendole di sedersi o coricarsi, pena infradiciarsi anche gli abiti.

Con un sospiro tremulo, che sembrò quasi rimbombare nel desolato silenzio che la circondava, la Leonessa si chiese se e quando le avrebbero portato qualcosa da mangiare o almeno da bere. Per il momento, la sola idea che potessero aver deciso di lasciarla lì a morire di stenti l'atterriva, ma non le sembrava così remota.

Facendo del suo meglio per non pensarci, la donna rilassò finalmente le spalle, fece qualche respiro profondo e si impose di stare il più possibile tranquilla. Non avrebbe avuto senso agitarsi, ormai. Il suo destino, in un senso o nell'altro, era stato tracciato, e lei non poteva fare nulla per cambiarne il corso.

Sentendosi improvvisamente stremata, avvertendo di nuovo il fastidio alla gamba rimasta ferita durante l'assedio di Ravaldino e mai del tutto guarito in tutti quei mesi, Caterina alla fine si mise a sedere. La terra battuta, fredda sotto di lei, le ricordò molto da vicino quella di una tomba.

Deglutì, mettendosi a fissare un punto indefinito nella penombra, in direzione della bassa porta di legno massiccio che la divideva dal resto del mondo. Dopo qualche lunghissimo minuto di attonito stupore, in cui, in fine, si rendeva davvero conto di dove fosse e di cosa, verosimilmente, l'aspettasse, la Tigre chinò il capo e, lasciando scendere qualche silenziosa lacrima, cominciò a pregare.

 

“Quando fai così sembri proprio un prete.” disse piano Ottaviano, tenendo lo sguardo fisso sulle proprie mani, che si stropicciavano l'un l'altra senza sosta: “A volte mi chiedo se ho fatto bene a chiederti di venire qui a Firenze.”

Suo fratello Cesare, che in abito talare sembrava un quarantenne stanco di vivere, malgrado avesse in realtà vent'anni non ancora compiuti, scosse piano il capo e ribadì: “Ho solo detto che trovo deplorevole il fatto che tu sappia di avere qui in città una figlia, e, malgrado ciò, che tu non voglia vederla.”

Il Riario più grande fece passare gli occhi tutt'attorno alla sala da lettura del palazzo degli Scali e solo alla fine si soffermò sullo sguardo fisso del fratello: “Che credi? Anche se volessi, non potrei andare da lei. Nostra madre e Fortunati hanno dato ordine di restare nascosti qui e io...”

“Hai palesato la tua presenza qui in molti modi. Andare fino al convento vestito come un popolano, non ti metterebbe più a rischio di quanto tu non sia già.” fece notare il minore.

In realtà, a Cesare interessava molto poco delle sorti di Cornelia. Giudicava uno sciocco suo fratello per aver avuto una figlia fuori dal sacro vincolo del matrimonio, e riteneva un essere di poco conto la bambina in questione. Tuttavia, sapeva che era dovere di un buon cristiano predicare la bontà d'animo e pensava che per un padre fosse sempre e comunque una buona cosa conoscere i propri figli.

Solo che Ottaviano si stava dimostrando un muro molto più spesso di quanto credesse. Anche se erano cresciuti insieme, il tempo che avevano passato separati gli aveva fatto dimenticare il carattere riottoso e ottuso del fratello maggiore.

“E comunque...” soffiò il primogenito della Tigre: “Non è di questo che dobbiamo parlare, ma di cosa fare sulla questione di Giovanni.”

“Giovanni è nostro fratello.” disse piano Cesare, lasciando che la propria voce, per la prima volta da che era lì, venisse smossa da un piccolo tremore: “Nostra madre ha sbagliato a vincolarlo a te in quel modo, ma...”

“A me, appunto.” lo zittì Ottaviano, alzando una mano: “Sono io, quello che finisce nei guai, se non si paga, non tu. Quindi piantala di sputare sentenze. Non sei Dio.”

Il più giovane si fece immediatamente il segno della croce e poi, guardando l'altro con gli occhi torvi, lo redarguì: “Stai attento a come parli. Ricordati i comandamenti: non nominare Dio invano.”

In tutta risposta, il maggiore sollevò una mano, accompagnando il gesto con uno sbuffo, dimostrando tutta la propria insofferenza per le remore di Cesare.

“Quando fai così – bofonchiò questi – sei tale e quale a nostra madre.”

Il primogenito della Tigre, a quel commento, sollevò per un istante gli occhi verso il fratello, assumendo un'espressione particolare. In un certo senso, sembrava quasi che gli facesse piacere, aver ricevuto un simile rimbrotto.

“Piuttosto...” cambiò discorso Cesare, capendo che era inutile discutere ancora: “Sei convinto che cedere la custodia di Giovanni a Lorenzo? Credi che sia una soluzione? Ci hai ragionato davvero sopra?”

Ottaviano fece una smorfia, e poi, seppur con scarsa convinzione, cominciò a dire: “Il Medici vorrà ancora dei soldi e io non li ho. E finché c'è questa storia di Giovanni, dovrò starmene segregato qui come un...”

Non finì la frase, perché in quel momento nel salone era entrata Alessandra Scali. La donna, che cercava come meglio poteva di celare la sua insofferenza verso il Riario maggiore, salutò entrambi con un certo distacco e poi consegnò una missiva proprio a Ottaviano.

“Ci è arrivata per via sicura e confidenziale.” gli fece presente: “Per questo ci ha messo parecchio tempo.”

Il ragazzo ringraziò e poi attese che Alessandra se ne andasse di nuovo, prima di aprire la lettera e iniziare a leggerla. Quasi non riconobbe le parole di sua madre, in quelle vergate sulla pagina.

Mentre Cesare leggeva in silenzio da sopra la sua spalla, il fratello si faceva via via più nervoso, fino a borbottare, leggendo a voce alta: “Badate di non diventar poveri per liberar me da questa carcere... Ma cosa crede? Come se avessimo soldi da spendere... Dopo tutto quello che abbiamo già provato a fare...”

“Intendi risponderle?” domandò il Riario più giovane, con una certa tensione, mentre l'altro ripiegava con gesti nervosi il messaggio.

Ottaviano, che era rimasto spiazzato dai toni usati dalla madre, e che vi aveva visto dietro un intento quasi derisorio, scosse piano il capo e sussurrò: “Per il momento no... Devo... Devo pensarci.”

Cesare preferì non dire la sua e, con un cenno che andava a fare eco alle parole del fratello, cambiò radicalmente discorso, mettendosi a guardare verso la finestra, osservando il cielo grigio di quel 26 giugno: “Ho sentito che ci sono stati altri casi di peste, ma che per ora è tutto abbastanza sotto controllo. Credo che resterò qui ancora qualche settimana, se Madonna Scali me lo concederà.”

 

Caterina si era addormentata senza rendersene conto. Non sapeva dire quanto avesse dormito, né se la luce che filtrava incerta dall'alto fosse quella di un nuovo giorno o meno. Sapeva solo che ad averla svegliata erano state delle grida di donna.

Saltando in piedi con una rapidità che le costò una fitta alla gamba, la donna si avvicinò alla porta di legno. Era spessa, molto spessa, ma lasciava entrare comunque le urla disperate di due prigioniere. Non erano molto lontane e i rumori metallici che seguirono lasciarono intendere alla Tigre che le due malcapitate fosse state fatte accomodare in una delle celle che affacciavano sul corridoio.

Ormai non si sentiva più nulla. La Sforza tendeva l'orecchio, con il respiro tanto affannoso da non riuscire a sentire altro. Voleva capire chi fossero e perché fossero lì. Provò a ripensare a ciò che aveva udito: non aveva capito nemmeno una delle tante parole che erano state gridate, però le era quasi parso di riconoscere uno dei due timbri.

Più si sforzava di riportare alla mente quanto appena ascoltato, più le pareva che una delle due donne potesse essere Argentina. La sola idea, però, che la sua fedele serva fosse finita in quel luogo orribile per colpa sua le risultava così insopportabile che in breve la scartò.

Attese ancora qualche istante, con l'orecchio tesissimo, ma capì che non avrebbe più potuto carpire nulla. Stava quasi per tornarsene seduta contro al muro, in attesa che succedesse qualcosa, quando la porta della sua cella si aprì.

La luce portata dalla torcia tenuta in mano da qualcuno l'accecò per qualche minuto. Anche se teneva la mano alta, per proteggersi gli occhi, non riusciva a capire chi fosse arrivato. Sentiva il calore della fiamma, avvertiva l'odore della stoppa che andava a fuoco, ma a parte quello non riusciva a orientarsi in alcun modo. Non aveva nemmeno la forza di chiedere chi fosse arrivato a cercarla.

Stava a malapena recuperando l'acuità visiva, quando l'uomo finalmente si decise a parlare. Alla Leonessa bastò sentire una sola sillaba uscire dalle sue labbra per retrarsi, in una reazione del tutto incontrollata.

Mentre premeva ormai la schiena contro la parete fredda, Caterina non riusciva nemmeno a capire le parole che Cesare Borja le stava rivolgendo.

Riuscì a tornare presente a se stessa solo quando lo sentì dire: “E così, per far contenti i francesi, ho pensato di prendere due delle tue serve e mandarle quaggiù, ufficialmente per prendersi cura di te, anche se non credo che potranno farlo, stando in un'altra cella.”

“No... No...” squittì Caterina, ricevendo conferma dei suoi dubbi.

Avrebbe voluto sapere chi fossero di preciso le due donne a cui era toccata quella sorte ignobile, ma aveva paura che quella sua domanda attirasse troppo l'attenzione del Valentino. Se avesse poi osato citare Argentina, quel diavolo avrebbe subito capito, e avrebbe fatto in modo di accanirsi sulla serva, al solo scopo di fare un torto a lei.

“Sì, invece.” ribatté Cesare, sollevando un po' di più la torcia, in modo da vedere meglio la sua prigioniera: “Hai voluto far credere al mondo di essere una grande signora, invece della meretrice da due assi che sei sempre stata? Hai voluto che ti credessero più adatta a un palazzo da gran signora piuttosto che a una bettola? Ebbene, che l'inganno continui. Re Luigi ti immagina negli appartamenti alti del castello, con due dame di compagnia e ottimo cibo da mangiare a tua discrezione.”

La Sforza non voleva mettersi di nuovo a piangere, ma sentiva di esserci tanto vicina che sarebbe bastato provare a parlare per crollare in un pianto dirotto. Così tacque.

“Non dici nulla, eh?” sbuffò il Duca: “Comunque... Sono venuto a portarti davvero qualcosa da mangiare.”

Mentre il figlio del papa sollevava la mano libera verso qualcuno che stava alle sue spalle, Caterina si ritrasse ancora di più, appiattendosi tanto da assumere una postura innaturale. Se avesse potuto, avrebbe voluto diventare tutt'uno con il muro, sottraendosi per sempre al suo aguzzino.

Cesare, nel frattempo, aveva recuperato un secchio e una ciotola. Li mise in terra e poi tornò verso la porta.

Si dovette accucciare, per riuscire a uscire, e, quando fu fuori, piegandosi abbastanza per guardare dentro e far sì che la Tigre lo vedesse bene disse: “Qui c'è dell'acqua. E qualcosa da mangiare. Fatti due conti, perché il secchio dovrà servirti anche per altro. Vedi tu, quando bere e come... Arrangiati, ma cerca di non morire troppo presto. Mi disturberebbe dovermi giustificare con re Luigi.”

Caterina non disse nulla. Stava ancora contro la parete, immobile, incapace anche solo di respirare.

“Il cibo fattelo durare. Non ti arriverà tutti i giorni.” aggiunse l'uomo, cominciando a richiudere la cella: “E stai attenta ai ratti. Mi hanno detto che, quando sentono odore di cibo, arrivano dal cortile.”

Mentre il chiavistello scattava e la porta si chiudeva, ripiombando la Sforza in un buio quasi totale, la donna cominciò a staccarsi dal muro. Era stremata, dopo quella breve visita del Borja. La paura le aveva tolto completamente le energie. Provò ad avvicinarsi al secchio e alla ciotola. Dovette mettere una mano nel primo, per capire quanta acqua vi fosse, non poteva che essere l'equivalente di tre o quattro calici al massimo. Nella ciotola, invece, dall'odore, doveva esserci della verdura e, forse, un pezzo di carne cotta.

Sollevò lo sguardo verso le feritoie che davano sul cortile. In effetti, da là qualche animale molto piccolo avrebbe anche potuto passare. Il digiuno non la spaventava più di tanto, al momento. Al Belvedere aveva, bene o male, mangiato a sufficienza per riprendere un po' di peso, e in guerra le era capitato spesso di saltare dei pasti. Anche quando era stata impegnata nel vendicare Giacomo aveva trascorso giorni interi senza cibo. Poteva farcela.

Così iniziò a mangiare, nella speranza, così, di scongiurare l'arrivo di topi o altri ospiti indesiderati.

Dal sapore, si rese conto che la carne era tutt'altro che fresca. Tuttavia il cattivo sapore era abbastanza coperto da quello di bruciato che arrivava dalle parti che erano entrate in contatto diretto con la fiamma. La verdura altro non era che una piccola porzione di ortaggi misti. Era comunque meglio di nulla.

Finito di mangiare, la donna usò la ciotola per prendere un po' di acqua sul fondo del secchio e se la portò alle labbra. Era acqua di stagno, probabilmente, non di pozzo, né di fiume. Aveva un retrogusto di muffa che le diede il voltastomaco. Con quel genere di rancio, non sarebbe stato strano se avesse cominciato ad avere dolori addominali di lì a qualche ora. Smise subito di bere e tornò a sedersi in terra.

Si mise a osservare il soffitto. Cercava di intravedere qualche segno di vita del cortile che stava sopra di lei. L'unica variazione che notò, con il passare delle ore, fu l'abbassarsi della luce e l'arrivo della notte.

Quando il buio fu pressoché perfetto, però, qualcosa illuminò di netto il cielo. Erano lampi. I tuoni che seguirono, erano così forti che sembravano scuotere fin nelle fondamenta Castel Sant'Angelo.

Poco dopo, iniziò a piovere in modo scrosciante. Dalle feritoie, l'acqua cominciò a cadere anche sul pavimento della cella. Caterina non si perse d'animo. Aveva immaginato uno scenario simile. Così decise di sfruttarlo come meglio poteva. Svuotò il secchio, rovesciando in terra l'acqua marcescente che le era stata elargita, e lo posizionò laddove le pareva che la pioggia cadesse meglio.

Per tutta la notte, la Leonessa di Romagna si godette la compagnia del temporale, pian piano recuperò un intero secchio di acqua molto più fresca di quella che aveva all'inizio, e accolse una nuova alba, di nuovo soleggiata, con l'animo un po' più lieto.

Nel corso della nottata, però, si era bagnata gli abiti, e in terra restavano almeno due dita d'acqua che, con ogni probabilità, non sarebbero asciugate in fretta. Non faceva molto caldo, nella cella, e il rischio di ammalarsi non le sembrava remoto.

Standosene in piedi, per non infradiciarsi ancora di più, si appoggiò con la schiena alla parete e, chiedendosi cosa le sarebbe successo nei giorni a venire, si predispose ad attendere, a sperare e a pregare. In fondo, si disse, quelle erano le uniche tre cose che le era ancora concesso di fare.

 

Era il giorno di San Pietro, ovvero il 29 giugno. Alessandro VI non si era mai sentito meglio. Il malore accusato qualche tempo prima era ormai solo un ricordo e il suo corpo gli pareva essere tornato più efficiente di quanto non fosse stato in gioventù.

A riprova di ciò, la sera prima si era intrattenuto fino a tardi a un banchetto, dimostrando a tutti di essere tornato a celebrare in grande stile il Giubileo Straordinario, e si era anche concesso una notte brava assieme a un paio di giovani ragazze che avevano quasi fatto fatica a tenere il suo ritmo. Il riposo che ne era seguito era stato minimo, ma era bastato, al papa, per sentirsi di nuovo fresco e arzillo come un galletto. Aveva scelto i suoi abiti migliori e poi, dopo una veloce colazione, aveva deciso di affrontare subito gli impegni della giornata, per poi avere il tempo di prepararsi ai bagordi di una nuova notte romana. Quel lunedì, quindi, stava cominciando per lui nel migliore dei modi.

La mattina era volata, e così Rodrigo, nel pomeriggio, si era trovato nell'ultima delle stanze dei suoi appartamenti, ad attendere la visita dei suoi figli. Stanco di stare in piedi, si era sistemato sul suo trono, sotto al baldacchino e aveva permesso a due sole persone di restare con lui a continuare l'attesa. Il primo era il Vescovo di Capua, Juan Lopez, mentre il secondo era un suo cubicolare di nome Gaspare, che aveva sostituito, a suo tempo, il povero Perotto.

Le finestre erano tutte aperte, per lasciar passare un po' d'aria e stemperare il caldo, e i tre uomini stavano chiacchierando del più e del meno, ricordando il temporale di qualche notte addietro e paragonandolo con il cielo sgombro e terso di quel pomeriggio, quando sembrò che il cielo stesso volesse smentirli sul colpo.

In meno di un minuto, il cielo si oscurò, assumendo una minacciosissima sfumatura verde, e il vento si fece bufera, soffiando con tanta forza da far anche sbattere qualcuna delle finestre spalancate. Mentre dalle nubi tempestose iniziava a cadere prima una fittissima pioggia e poi una grandine spessa, con chicchi grossi come fave, Gaspare scattò in avanti e cercò di chiudere tutti gli infissi, prima che succedesse qualche disastro.

Anche il Vescovo di Capua, suo malgrado, dovette aiutarlo. Il vento levatosi sui giardini vaticani imperversava con tanta violenza che, anche essendo in due, non riuscivano a serrare le finestre. La confusione regnava sovrana. I due uomini si gridavano l'un l'altro ordini, le imposte sbattevano, la grandine li colpiva e il vento pareva saper far tremare perfino i muri.

All'improvviso, senza che né il Vescovo, né il cubicolare capissero cosa fosse accaduto, un grande frastuono, accompagnato da una luce fulminea e seguito da uno schianto, li fece voltare per guardarsi alle spalle. L'immagine che videro li pietrificò per più di un minuto: laddove fino a poco prima c'era stato il trono con baldacchino del papa, adesso c'erano detriti, pezzi di muro e polvere.

Era come se lo scranno papale si fosse inabissato, assieme al pontefice, in un oceano di travi e calcinacci.

“Il papa è morto!” gridò uno dei due, seguito subito dall'altro.

“Il papa è morto! Il papa è morto!” si gridava nel palazzo.

La voce corse più veloce della saetta che aveva centrato in pieno il palazzo, scaricandosi esattamente nel punto in cui stava il trono pontificio. Mentre la confusione più totale attanagliava Roma, gli uomini del papa cominciavano a capire cosa fosse accaduto.

“Un fulmine – spiegò una delle guardie, che accidentalmente, aveva proprio visto il fascio di luce colpire il tetto – è caduto proprio dove sono gli appartamenti del Duca di Valentinois, che, per fortuna, non era in stanza. Dopodiché deve aver passato ben tre soffitti, fino ad arrivare allo scranno di Sua Santità!”

Passato il primo concitatissimo momento, capito cosa fosse accaduto, si pensò a come muoversi.

Subito intere squadre di operai, con pale e picconi, si misero a scavare, in un silenzio agghiacciante, rotto solo di quando in quando da un timido: “Padre Santo..? Vostra Santità ci sentite?” al quale, però, non arrivava risposta.

I figli del pontefice, accorsi non appena avevano saputo, erano gli unici a non aver preso parte attivamente agli scavi. Lucrecia, intimorita, piangeva in silenzio, senza sapere cosa augurarsi davvero. Joffré aspettava vicino alla porta, il viso trasformato in una maschera priva di espressione.

Solo Cesare sembrava aver fretta di trovare il padre, vivo o morto che fosse. Allungava il collo di continuo, con il respiro mozzo ogni volta che aveva l'impressione di scorgere qualcosa, per poi abbassare le spalle, quando si rendeva conto di aver scambiato un pezzo di tappeto per la stola di suo padre.

Ci vollero ore, prima che, tra un pezzo di muro e una trave spezzata, finalmente si intravedesse un angolo dello schienale del trono e un lembo dell'abito di Alessandro VI.

L'immobilità generale, e il fatto che Rodrigo non stesse rispondendo ai sempre più insistenti richiami, fece credere ai suoi tre figli di averlo perso per sempre. Lucrecia intensificò il suo pianto, nascondendosi il volto tra le mani. Joffré guardò altrove e poi uscì dalla stanza. Cesare, invece, si fece largo tra gli altri e si mise in prima fila, ben deciso a controllare coi propri occhi che suo padre fosse morto davvero.

Gli operai, intanto, stavano continuando gli scavi, ma a mani nude, scansando un pezzo di intonaco, un pezzo di legno, uno stralcio di stoffa, fino a giungere al papa.

Ciò che trovarono, lasciò tutti a bocca aperta.

Ancora seduto al suo posto, perfettamente in salute, salvo un paio di minime escoriazioni, sanguinanti, ma molto superficiali, sulla fronte, sulle guance e sulle mani, Alessandro VI li guardava stupefatto, così esterrefatto da non riuscire a spiccicar parola.

Con delicatezza, lo tirarono fuori dal buco in cui era finito e lo trasportarono di peso a letto. Con l'aiuto dei cerusici, gli vennero lavate le ferite, ma si capì subito che – più probabilmente per lo spavento, che non per un motivo fisico – il Santo Padre scottava per la febbre.

“Resta...” implorò Rodrigo, sollevando a fatica una mano verso Lucrecia, quando i medici suggerirono di lasciarlo per un po' in pace, da solo.

La ragazza, intimorita e ancora in lacrime, si sentì costretta ad accettare quella richiesta e così, presa una sedia, si mise accanto al capezzale del padre.

“Restate anche voi.” ordinò il papa, rivolgendosi al Vescovo di Capua.

Juan Lopez non poté far altro che chinare appena il capo e mettersi in piedi accanto alla Borja, con l'atteggiamento pio di un religioso intento ad assistere un malato molto grave.

“Allora rimango anche io.” si intromise Cesare, che non amava troppo lasciare il padre in compagnia della sorella e di un individuo infido e manipolatore come il Vescovo.

Alessandro VI provò a ribellarsi, dicendo: “No, no, qualcuno deve andare in città a dire che non sono davvero morto...”

“A parte il fatto che non ho nessuna intenzione di starmene in giro mentre diluvia in questo modo, si tratta di un compito che saprà portare a termine anche Joffré.” tagliò corto Cesare: “E magari anche mio cognato Alfonso. In fondo, non gli si chiede mai di fare nulla...”

Lucrecia fece finta di non sentire, rimanendo con gli occhi fissi sul volto graffiato del padre.

“Ma...” provò a dire il papa, sentendo la bocca secca, in parte per la febbre, in parte per una strana ansia legata alla presenza del figlio.

“Non c'è nessun ma.” lo zittì il Valentino: “Ho detto che rimango, e così farò.”

Rodrigo amava molto il suo Cesare, eppure in quel momento nei suoi occhi scuri leggeva una minaccia, e non un'offerta di soccorso. In quel momento, come mai prima di allora, temette che il seme assomigliasse davvero troppo alla pianta che lo aveva generato.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 710
*** ...come fa la gatta verso el sorego... ***


Giulio Cesare da Varano allungò con lentezza le gambe sotto al tavolo. Non ne poteva più di tutti quei festeggiamenti. Trovava, anzi, rivoltante che per un semplice matrimonio si facessero tutte quelle pantomime.

In un certo senso, essere lì e aver visto lo sfarzo della domenica appena passata – ovvero il 28 giugno, data in cui, finalmente, Astorre Baglioni era convolato a nozze con Lavinia Colonna – e pensare di aver davanti ancora giorni e giorni di banchetti e spettacoli, gli faceva sembrare ancor più giusto e motivato il suo astio verso quella famiglia.

I Baglioni di Perugia, a suo avviso, avevano da tempo alzato troppo la cresta. Aveva quindi colto al balzo l'occasione, quando aveva sentito alcuni membri secondari della famiglia, come Grifonetto o Carlo Oddo, lamentarsene. Quest'ultimo, per altro, era anche suo nipote, e dunque gli era stato facile far passare il suo interessamento come un nobile sforzo per aiutare un parente, piuttosto che una mossa egoista.

Perugia, mai come in quei giorni, pareva al vecchio Giulio Cesare una nuova Sodoma. E Giampaolo Baglioni, cugino dell'Astorre di cui si festeggiava lo sposalizio, ne era il miglior araldo.

Anche quella sera non faceva altro che bere, gridare frasi sconce e farsi sedere sulle ginocchia tutte le donne che gli capitavano a tiro. Eppure, lui era uno dei più pericolosi, tra tutti i Baglioni che andavano puniti per la loro arroganza. Tanto pericoloso, che, benché fosse uno dei principali obiettivi da colpire, non sarebbe stato male attendere che lasciasse la città, prima di mettere in atto il piano.

A dirla tutta, per lui i Baglioni erano tutti un'unica massa scomposta e belligerante, e, se fosse dipeso unicamente dalla sua volontà, li avrebbe sterminati tutti quanti, senza eccezioni. Però, essendo riuscito a sopravvivere già per sessantasei primavere, sapeva bene come muoversi per ottenere il massimo guadagno al minimo rischio. Avrebbe dato il suo appoggio per togliere di mezzo i peggiori, quelli che stavano prendendo troppo potere, e avrebbe invece tollerato gli altri, almeno per il momento, usandoli, anzi, come mano armata per compiere quella pulizia generazionale che tanto gli pareva necessaria.

Quel matrimonio, che andava a unire i Baglioni e i Colonna, due tra le famiglie più importanti del mondo che ruotava attorno a Roma, era l'occasione perfetta per avere tutti i bersagli a portata di tiro.

Si trattava di uno degli eventi mondani più magnificenti dell'anno, di certo. Una scelta molto scenografica, per mettere in atto una strage familiare. E anche molto rischiosa, su questo Giulio Cesare non aveva avuto dubbi fin dal principio.

Gli era bastato vedere, il giorno delle nozze, la piazza principale di Perugia gremita di invitati, che erano in numero tanto considerevole, da impedire che la cerimonia si svolgesse altrove se non in un simile spazio aperto. E per sottolineare la vastità della folla, Simonetto Baglioni era passato in mezzo alla calca, in cima a un carro trionfale, gettando confetti a destra e a manca.

Da quel punto in poi, ogni cosa che il Varano aveva visto, aveva solo confermato le sue impressioni iniziali: c'erano stati cortei, archi trionfali, sfilate coi doni arrivati da ogni dove, tra cui broccati, gemme e oro.

Tutta quella magnificenza, tuttavia, si trovò a constatare Giulio Cesare, veniva in buona parte vanificata da uomini come Giampaolo Baglioni che, a breve distanza da lui, stava ancora ridendo in modo grossolano per una battuta volgare riguardante la sorella Pantasilea.

“Se quel pezzo di legno di mio cognato Bartolomeo non sa darle quello che vuole – stava ribattendo il perugino, facendo un gesto volgare – allora toccherà ancora a me accontentarla!”

A quel punto, Giulio Cesare – che pure aveva ben davanti agli occhi l'immagine di suo figlio Venanzio che non perdeva occasione di umiliare la moglie Maria Giovanna Della Rovere – si sentì profondamente disgustato per la volgarità di Giampaolo.

“Io mi ritiro.” disse a voce bassa a Berardo Cornia, che gli stava seduto accanto: “Sono stanco di sentire ragliare questo asino...”

Il compare si accigliò un momento, sussurrando di rimando: “Ma con Filippo e Girolamo – disse, riferendosi a Filippo Baglioni e Girolamo Della Penna – eravamo d'accordo di vederci più tardi per...”

“Sapete già benissimo cosa penso, e la mia parola è una.” lo zittì il Varano, cominciando già ad alzarsi, desideroso come non mai di lasciare la tavola e la confusione che ormai regnava sovrana nel salone: “State tranquilli, quindi.”

Berardo non fece nessun cenno, né di assenso, né di insofferenza. Si limitò a fissare a lungo il signore di Camerino, che, in tutta risposta, salutò giovialmente tutti quelli che gli capitarono a tiro, recitando meglio di un attore di commedia, andandosene alla porta senza più voltarsi.

 

Quando Caterina riuscì di nuovo ad aprire gli occhi, sentì la pressione di una mano sulla sua fronte, e qualcosa che assomigliava a un mantello o a una coperta, sotto di sé.

Non si era accorta di essere svenuta. Chissà quando era successo. Sentiva le membra irrigidite e fiacche, come dopo una lunga febbre. Appena provò a inspirare un po' più forte, venne scosse all'istante da una tosse profonda, bruciante, che le mandò a fuoco il petto e la lasciò senza fiato per qualche secondo. Non appena riuscì a placare quell'accesso, tentò di capire meglio cosa stesse succedendo. Faceva fatica a mettere a fuoco le immagini, benché la cella fosse illuminata da una torcia.

La prima cosa che riuscì a distinguere, fu il volto dell'uomo che le stava controllando il polso e la temperatura. Aveva lo sguardo contrariato, corrucciato, e non la guardava mai negli occhi. Dalle sue movenze, la Tigre intuì che fosse un medico. La sua presenza, in quella gabbia di pietra, poteva significare solo una cosa: era stata molto vicina alla morte.

“Finché la terrete qui dentro – disse l'uomo, voltandosi verso qualcuno che era rimasto fuori, oltre la bassa porta di legno massiccio – non potete sperare che migliori.”

“Non ci interessa, se migliora.” disse una voce dall'accento spagnolo, bassa e caustica, che la Sforza non conosceva: “Basta che resti in vita.”

Il medico sollevò un sopracciglio e poi provò a dire ancora: “Almeno concedetele un letto, una coperta, del cibo che si possa definire tale... Potrebbe avere una polmonite, e se continuerà a restare coricata in terra, non credo che...”

“Non siete pagato per credere nulla, solo per non farla morire troppo presto.” tagliò corto quello che stava fuori.

“Ascoltate, Messer Corella...” si risentì il dottore, restando accucciato sulla Leonessa, ma guardando ancora oltre la porta: “Mi avete chiesto di farla sopravvivere, ma...”

“Abbiamo finito così.” tagliò corto Michelotto, richiamandolo all'ordine: “Avete visto quello che dovevate vedere e ci avete anche fatto spendere dei soldi per darle quell'intruglio... Il vostro compito termina qui.”

“E come vi giustificherete con quelli che vi chiedono come stia?” insistette l'uomo, stavolta alzandosi in piedi: “Direte a tutti che Madonna soffre di passion di cuore per il dolore di aver perso il suo Stato?”

“Ci avete dato un ottimo consiglio.” annuì Miguel de Corella, abbaiando subito dopo: “Recuperate il vostro mantello. Ve lo faremo pulire, se quella ve l'ha sporcato standosi sopra.”

Capendo all'improvviso di aver tirato la corda anche troppo, il medico recuperò davvero la propria cappa, scusandosi con un mormorio appena accennato e poi, ritrovando in fretta lo spirito di autoconservazione sufficiente a voltare le spalle alla malata e andarsene, andò alla porta.

A Caterina sembrava quasi di essere intrappolata in un sogno. Sentiva la terra battuta fredda e ancora umida sotto di sé. Aveva il respiro affannoso, e le bruciava la gola. Aveva le orecchie un po' chiuse e faceva fatica a tenere gli occhi aperti. Si sentiva stanca.

Sapeva che stando così male, addormentarsi avrebbe potuto esserle fatale. Cercò di combattere quell'istinto, ma il buio, i muscoli ammaccati e il calore bruciante della sua pelle, che, in contrasto con l'ambiente freddo in cui si trovava, la faceva tremare come una foglia, alla fine la vinsero.

La Leonessa si arrese ancor prima di iniziare la battaglia. Pregando in modo confuso di non morire nel sonno, si abbandonò di nuovo all'incoscienza.

 

“Che il Diavolo se lo porti...” aveva commentato Alessandra Scali, quando era giunta con sicurezza la notizia che, qualche giorno addietro, il papa fosse scampato addirittura alla furia di un fulmine, che, invece, aveva ucciso oltre una dozzina di persone che si trovavano più o meno nella stessa ala del palazzo vaticano.

Anche Bernardino e Galeazzo ebbero la tentazione di lasciarsi andare a commenti simili, mentre Sforzino guardava apatico verso la padrona di casa, e Cesare si faceva il segno della croce. Erano tutti radunati nel salone, dove l'uomo di fiducia della Scali era arrivato a dare notizie fresche dell'Urbe. L'unico che mancava era Ottaviano, chiusosi in stanza da paio d'ore, a sua detta per scrivere una degna risposta all'ultima lettera della madre.

“E di nostra madre? Si sa nulla?” chiese a un certo punto il piccolo Feo, dato che l'informatore stava passando a parlare della presenza scomoda di Giannotto a Pisa, che stava portando più grattacapi ai suoi alleati fiorentini che non ai nemici.

“Ancora nulla di certo.” ammise l'uomo, che, quando era partito, aveva a mala pena fatto in tempo a sentire che c'erano grandi maneggi in gioco per lei, ma che non aveva avuto modo di parlare direttamente con nessuno: “E tanto meno notizie certe di messer Fortunati, mi spiace.”

“Per quelle chiederemo il prima possibile a messer Braccio.” si intromise Ottaviano, che era arrivato proprio in quel momento, tenendo una lettera ancora aperta tra le mani: “In fondo voi avevate solo il compito di curare ciò che faceva il papa, o mi sbaglio?”

Nessuno gli rispose e, nel giro di pochi istanti, il delatore riprese a parlare, spiegando abbastanza dettagliatamente di come il santo padre fosse stato soccorso dopo che il fulmine gli aveva fatto crollare addosso mezzo palazzo.

“Devo farti leggere una cosa.” disse piano il Riario più grande a Cesare.

L'Amministratore Apostolico dell'Arcidiocesi di Pisa assunse un'espressione grave, come a voler rimproverare il fratello per volerlo distrarre dal resoconto riguardante la salute del pontefice.

Tuttavia, quando Ottaviano mosse un po' la missiva che aveva appena redatto, il secondo si fece convincere e lo seguì senza aggiungere più altro in una stanza più tranquilla e riparata.

“Leggila.” lo incitò Ottaviano: “La dovrai firmare anche tu.”

Cesare spianò per bene la pagina, e cominciò a scorrere una riga dopo l'altra. Il messaggio cominciava con il ricordare alla Tigre la questione della custodia di Giovanni, lasciando intendere che Ottaviano non aveva alcuna intenzione di spendere fatica e denaro per mantenerla. Dopodiché si passava a calcare la mano sul fatto che loro stessero facendo di tutto per trovare un accordo con il papa, ma che la loro madre non facesse altro che mettere loro i bastoni tra le ruote.

Richiamando alla memoria proprio l'ultima missiva della Leonessa, il suo primogenito aveva scritto: 'per chiarire la Signoria Vostra che noi l'amiamo in verità, più che matre, e dato che noi sapiamo che quella è patientissima a sopportare ogni disagio, como ella scrive, confortandosi ad non havere rispecto a lei accio non impoveriamo affacto' finendo con il ripetere che, da parte loro, lo sforzo c'era stato e pure consistente.

Cesare, stringendo le labbra sottili, fu tentato di dire qualcosa in merito, ma continuò ugualmente a leggere: 'Infine noi abbiamo facto più che la signoria Vostra non ci ha richiesto e ogni nostra cossa per amore di quella habbiamo messo in mano d'altri adconsentendo ancora di perdere e beneficij chio Arcevescovo ho in Romagna che oltre gli altri danni, ne termini ce retroviamo, questo non e piccolo e siamo contenti per trarla uno tracto di tanta servitu, e miseria.'.

“Come ti sei permesso di scrivere, in questo passaggio, come se fossi io a dettare?” si risentì il giovane, guardando il fratello, che, impassibile, teneva il mento sporto in fuori e le braccia incrociate sul petto.

“Dovresti vedere qualche riga sotto, quando scrivo che deve lasciar fare a Dio, che non l'abbandonerà e tutte quelle cose da prete in cui sei tanto bravo...” ribatté il maggiore, indicando con il dito la parte di cui stava parlando.

Al che il minore prese a leggere a voce alta: “Cofortatevi adunque e raccomandatevi a dio: perche tutte l'altre speranze sono vane: Egli è forza Madonna nostra carissima che la Signoria Vostra scriva una lettera ad Lorenzo in la forma vedra questa inclusa copia, altrimenti ne lei ne noi hara mai un soldo: se la Signoria Vostra ce ama come noi facciamo quella...” scuotendo il capo, il Riario esclamò: “Hai scritto Dio con la lettera minuscola! Ti rendi conto di quello che hai fatto?”

“Se questa è la tua unica obiezione – sorrise Ottaviano – allora posso ritenermi contento.”

Cesare non commentò, arrivando fino in fondo, passando per le ripetute raccomandazioni di scrivere a Lorenzo, finendo con un pragmatico: 'Crediamo che sera bene che la Signoria Vostra strazi subito questa lettera ad cio non venisse in mano del Papa e vi restringessi ad qualche piu suo disegno, e raccomandiamci alla Signoria Vostra del continuo. Florentie die 4 de lujo 1500.'.

I due fratelli si guardarono per un lunghissimo istante e solo dopo aver ragionato a fondo su ogni cosa, il più giovane disse, seppur con scarsa convinzione: “Tentare non nuoce.”

“Dobbiamo essere uniti in questa cosa, fratello.” fece presente Ottaviano.

Il modo in cui lo disse, però, ebbe un effetto strano su Cesare. Il giovane, infatti, rivide in quelle poche parole la stessa cieca baldanza di molti anni prima, quando il maggiore l'aveva convinto della necessità assoluta di togliere di mezzo il Barone Giacomo Feo. Quello spettro, che mai se n'era davvero andato dalla sua anima, gli fece trattenere il respiro per qualche istante.

“Cercare Lorenzo Medici credi davvero sia una mossa saggia? Nostra madre non accetterà mai di...” cominciò a dire Cesare, cercando, pallidamente, una via per far retrocedere Ottaviano, o, almeno, per indurlo a rivalutare meglio la situazione.

“Se daremo Giovanni a Lorenzo – lo zittì subito il più grande – lui farà tutto quello che vogliamo, anche convincere il papa a darmi uno Stato!”

Il Riario più giovane strinse le labbra sottili e fece una breve smorfia, prima di dire, più distaccato di poco prima: “Come dici tu.”

 

Giovanni Lucido, oratore mantovano a Roma, stava attendendo trepidante il suo turno per parlare con il papa. Da quando il fulmine aveva colpito il palazzo, mettendo in serio pericolo la vita stessa del pontefice, non era stato così facile ottenere un abboccamento con lui.

Quando finalmente gli venne concesso di entrare a colloquio, l'uomo fece la sua migliore riverenza e poi chiese al Santo Padre, più a scopo di prammatica che non per vero interesse, come stesse.

Anche Alessandro VI parve cogliere la totale mancanza di interesse del diplomatico per le sue condizioni di salute, tanto che, dopo aver risposto con uno sbrigativo 'mai stato meglio', chiese, pungente: “Cosa vuole sapere, la vostra signora?”

Lucido fece un sorriso vago e ribatté: “Non sono certo qui per soddisfare le curiosità della Marchesa Isabella...”

“Certo...” borbottò Rodrigo, sistemandosi meglio sullo scranno su cui lo avevano issato ormai da ore, e da cui non vedeva l'ora di scendere per rimettersi a letto: “Immagino che sia stato il Marchese Gonzaga a domandarvi informazioni...”

La risata un po' roca del papa non poté non suscitare una breve risposta da parte di Giovanni, che, tuttavia, tornò subito serio nel rispondere: “La Marchesa Isabella è molto attenta agli affari di Stato e a ciò che accade nel mondo... Suo marito, il Marchese, ripone in lei la massima fiducia e quindi...”

“E quindi sappiamo tutti chi porta i pantaloni, a Mantova. E, mi duole dirlo, non è certo il caro Francesco...” borbottò il Borja, ammiccando in modo insinuante: “Quell'Isabella, che diavolo di donna... Scommetto che è solo merito suo, se alla fine lei e suo marito sono riusciti a partorire un bel maschio...”

Il modo in cui il pontefice aveva sollevato un sopracciglio, non piacque affatto a Lucido. Non era la prima volta in cui sentiva fare allusioni al fatto che, forse, Francesco Gonzaga aveva avuto ben poca parte, nel concepimento del tanto sospirato erede, ma aveva sempre pensato che far finta di nulla fosse meglio che impuntarsi nel difenderlo, perché facendo così avrebbe solo avvallato quel genere di dubbi. In più, la Marchesa non stava facendo assolutamente nulla, per aiutare la causa, anzi, continuava a circondarsi di musici, artisti e letterati, tutti uomini, tutti giovani e tutti molto più belli del povero Francesco.

“A proposito di donne e diavoli...” fece Lucido, facendo in parte eco alle parole del papa: “Che mi dite di Madonna Sforza? Mi dicono che non è più al Belvedere...”

Alessandro VI inclinò appena la testa di lato, sistemandosi la cuffietta con la punta di indice e medio, e chiese: “Vi interessano più le sorti di Madonna Sforza che le mie?”

“Non ho assolutamente detto questo...” riparò Giovanni, temendo di aver fatto un passo falso difficile da rimediare.

“Se proprio lo volete sapere – fece a quel punto il Santo Padre, pensando che sarebbe stato meglio non fare tanti misteri, in modo da convincere Lucido che fosse tutto nella norma, alla luce del sole e ben accettato anche dai francesi – per sua sicurezza Madonna è stata spostata in castello qualche giorno fa.”

In realtà il diplomatico aveva già sentito qualche chiacchiera a riguardo, tanto da averne già scritto ai Marchesi, ma era soddisfatto di averne avuto conferma tanto facilmente.

“Ed è a Castel Sant'Angelo da sola?” chiese Giovanni, fingendosi molto sorpreso.

“Ovviamente no.” disse prontamente Rodrigo: “L'ho fatta scortare da due ancelle. E comunque, non è detto che sia la sua dimora definitiva. Messer Braccio mi porta quotidianamente nuove proposte dei Riario da vagliare e io sono disposto ad ascoltare, almeno per ora..”

Il diplomatico, che sospettava di aver capito la situazione molto meglio di quanto il pontefice credesse, ribatté con un tranquillo: “Ovviamente. Siete molto disponibile, Vostra Santità.”

Il papa fece un cenno con la mano e passò a parlare d'altro. Fece domande su domande, senza scomporsi più di tanto, malgrado la sfacciataggine di certe richieste, ma Lucido fu abbastanza abile da rispondere solo ai quesiti a cui sapeva di poter rispondere.

Finito il colloquio, Lucido tornò in fretta ai suoi alloggi e, preso il necessario per scrivere, si affrettò a vergare una missiva per la Marchesa, avendo ben cura, come sempre, di intestarla invece al Marchese, in modo che, in caso di intercettazioni, non fosse subito chiaro a tutti come fosse in realtà Isabella la vera mente di Mantova.

Si ricordava ancora cosa aveva scritto nella sua ultima lettera, vergata appena due giorni addietro: mosso dalla sorpresa dell'aver saputo la Sforza a Castel Sant'Angelo – fortezza dotata certamente di confortevoli alloggi, ma anche di rigidissime prigioni – non aveva infatti esistato a esprimersi con toni forti.

Il 5 luglio aveva infatti scritto: 'Madonna de furli gia qualche di el papa la pose in castello per menor spesa e fatica de guardarla, se facto cum lei come fa la gatta verso el sorego, cum il quale iocha e poi lo mangia; per alcuni mesi è stata molto carezata respective al caso, poi al ultimo l'hanno posta là.'.

Quella sera, invece, non se la sentiva di usare ancora toni tanto forti. Finché non avesse scoperto di preciso come fossero andate le cose, era più prudente restare sul vago.

Così, dopo averci ragionato a lungo, preferì una linea di narrazione intermedia, riferendo ciò che il papa aveva detto, ma esimendosi dal fare commenti personali. Se la Marchesa avesse avuto intenzione di farsi una propria opinione, in fondo, le sarebbero di gran lunga bastate quelle poche righe.

'Dopoi chel papa ha posto in castello la contessa di forli cum due donne a servirla, la Sig.ia de fiorenza ha mandato qua suo homo a solecitar dacordo fra el papa e figliuoli dessa, havendo monstrato el papa volerli dar cinque m.a d.ti de intrata in beni temporali e beneficii altre tanti e la conclusione se strenge ma fatta non è.'.

Scritto ciò, terminò il messaggio con qualche altra annotazione, firmò e preparò la lettera alla spedizione.

Personalmente, non nutriva eccessiva curiosità verso la vita della Tigre di Forlì, ma poteva capire quella provata dalla sua signora. Isabella guardava a Caterina Sforza come a un esempio, da anni, ma ancora non le era chiaro se fosse un esempio da emulare o da prendere come monito. Forse, le vicende di quelle ultime settimane, e l'incarcerazione – perché tale era, secondo Lucido – della Leonessa a Castel Sant'Angelo, avrebbero finalmente fatto capire alla Marchesa quanto fosse pericoloso, avere certi idoli nel proprio pantheon.

Ritorna all'indice


Capitolo 711
*** Nozze rosse ***


 

Era passata poco più di una settimana, da quando il fulmine aveva colpito e risparmiato il papa, eppure le voci che riguardavano la sua presunta morte erano ancora più che vive. A tal proposito, Rodrigo aveva ben pensato di convocare con urgenza l'ambasciatore di Venezia, affinché si decidesse, una volta e per tutte, a inviare una smentita ufficiale alla Repubblica, in modo che il Doge sapesse che il pontefice era vivo, anzi ben vivo come ci teneva a sottolineare lui stesso.

Così, convocato il diplomatico, Alessandro VII aveva fatto in modo di avere al suo fianco all'udienza, oltre a Cesare, anche Lucrecia, Joffré, Sancha e una sua favorita. Voleva dare l'idea di avere una famiglia unita, e di essere beneamato da tutti quelli che lo circondavano.

Il colloquio, però, aveva fin da subito preso una strana piega. Se da un lato il Santo Padre pregava l'ambasciatore di riferire a Barbarigo della sua ottima salute, e raccomandava alla Serenissima suo figlio Cesare, dall'altro lato Polo Capello manteneva un atteggiamento algido e sospettoso, che culminò con un'esclamazione secca dopo nemmeno dieci minuti di discorso papale.

“Raccomandate vostro figlio alla Repubblica – disse l'uomo, incrociando le braccia sul petto e guardando il pontefice di striscio, incurante di ogni doverosa etichetta – quando voi avevate promesso alla Repubblica dieci galee per combattere i turchi e un cappello cardinalizio ad Astorre Manfredi!”

Rodrigo si morse l'interno della guancia e occhieggiò un solo istante verso i suoi figli. Né Lucrecia né Joffré avevano cambiato espressione. Solo Sancha si era permessa uno sguardo interrogativo alla volta del Borja. Solo Cesare – che, per altro, era stato quello che aveva insistito affinché quel colloquio avesse luogo – dimostrò un chiaro interesse per quelle parole.

Polo aveva fatto riferimento a una mezza promessa fatta dal papa in maggio. Siccome in quel periodo – come, in realtà, sembrava stesse accadendo anche in luglio – Venezia era parsa troppo desiderosa di correre in soccorso di Faenza, oltre che di Rimini e Pesaro, il Santo Padre aveva avanzato la proposta di dare dieci galee alla Serenissima, e di concedere un Cardinalato al Manfredi, in modo da accontentare tutti e scongiurare un conflitto con la Repubblica. Di fatto, però, anche se il Doge aveva ridimensionato le sue mire protezioniste, Rodrigo non aveva invece mosso un dito per ottemperare alle proprie promesse.

“Se io non ho ancora fatto quanto detto – fece il Borja, gonfiando imperioso il petto – è perché la Repubblica si ostina a non far quello che deve! Anzi, da quello che ho sentito, il Doge è a un passo dal mandare rinforzi a Faenza e Rimini per proteggere le due città da mio figlio! Non dovrei forse sentirmene quanto meno offeso? Altro che darvi delle galee..!”

Mentre Capello si affrettava a spiegare il come e il perché il papa avesse avuto solo un'impressione ingannevole, Cesare ragionava in fretta. L'incontro non stava andando come aveva sperato: suo padre, invece di blandire e rabbonire il portavoce della Serenissima stava finendo per litigarci come mai aveva fatto prima. A quel punto, invece dell'appoggio del Doge, avrebbero avuto presto i suoi soldati in marcia contro i loro nuovi possedimenti in Romagna. Con quello che gli era costata la campagna di Imola e Forlì, non poteva permettere che le bizze di un vecchio rovinassero tutto così facilmente.

Per fortuna, proprio quando il Valentino stava per intervenire e smorzare gli animi, il Santo Padre e l'ambasciatore veneziano sembrarono ritrovare una certa tranquillità, e, anche se non si lasciarono con degli accordi precisi, si prepararono a congedarsi in modo amichevole.

“Vi accompagneremo fino all'anticamera.” decretò il pontefice, facendo anche segno ai figli, a Sancha e alla sua favorita, di seguirlo attraverso gli appartamenti papali, quasi a voler fornire un piccolo corteo a Polo Capello.

Se per il primo tratto Rodrigo si mantenne quasi accanto al veneziano, già a metà tragitto il suo passo lungo distanziò l'uomo del Doge e così il Duca volle cogliere quell'ultima occasione per giocarsi il favore della Serenissima. Non gli importava se quello che stava per dire lo ripugnava e lo spaventava in egual misura: l'importante era convincere della sua sincerità quei mangiagatti che comandavano il nord est d'Italia.

Così, con fare signorile, sforzandosi di apparire molto più sicuro di sé di quanto non fosse, Cesare fermò Polo, posandogli un attimo la mano sull'avambraccio. Occhieggiando in modo volutamente circospetto verso i fratelli e Sancha, che stavano a pochi passi dietro di loro, il giovane si chinò un po' verso l'ambasciatore, che si accigliò, molto sorpreso da quell'avvicinamento improvviso.

“Ambasciatore – mormorò il Valentino, quasi sfiorando l'orecchio di Capello – ho veduto il pericolo che ho corso: non voglio più dipendere dalla sorte e dal volere del papa. Ho deciso di darmi tutto alla Signoria di Venezia.”

Il diplomatico, cogliendo l'allusione al fulmine che aveva quasi ucciso Rodrigo Borja, fece un breve sorriso, e, fingendo di voler ricambiare la confidenza che il Duca di Valentinois gli aveva offerto, ribatté: “Mettere le proprie cose sotto la protezione della Repubblica è una buonissima idea...” ma poi aggiunse, quasi subito: “Senza il papa, non ve n'è per quattro giorni dei fatti vostri.”

Per Cesare quella frase fu come un pugno in pieno viso. Restò senza parole, indietreggiò di mezzo passo e guardò con gli occhi sgranati Polo.

Questi, con un sorriso che avrebbe dovuto apparire molto affabile, ma che invece agli occhi del Borja sembrava solo una minaccia, si congedò con un freddo: “Passate una buona giornata, Duca.”

Il figlio del papa non trovò nemmeno il fiato per ricambiare il saluto. Si limitò a fermarsi, mentre tutti gli altri andavano avanti, verso l'anticamera. Più si allontanavo, più a Cesare sembravano essere inutili. Tutti, a partire da suo padre, che con la sua grande schiena, da quella prospettiva, era più simile al simulacro di qualche antica divinità, che non al sovrano dello Stato più influente del mondo.

L'unica, tra tutti, che si era presa almeno il disturbo di voltarsi un attimo per vedere se il fratello li stesse seguendo o meno, era stata Lucrecia. I suoi occhi, timorosi, avevano cercato quelli ancora spersi del Valentino, ma, quando li avevano incontrati, avevano subito puntato altrove.

Tanto era bastato, però, al Duca per riscuotersi e ricominciare a camminare. Sapeva che Capello aveva ragione: senza suo padre, la sua fortuna sarebbe durata meno di un battito di ciglia. Era fondamentale rafforzare il suo dominio in centro Italia. L'incidente occorso al papa solo una settimana addietro gli aveva fatto capire come non mai quanto la sua fortuna fosse appesa a un filo.

Ma a chi poteva appoggiarsi? Con Venezia era già molto non arrivare a una guerra, figurarsi a un'amicizia vera, mentre la Francia si stava facendo sempre più distante...

Ormai il piccolo corteo aveva già raggiunto l'anticamera e l'ambasciatore era stato congedato. Il Valentino, le mani allacciate dietro la schiena e il volto scuro, non si era quasi accorto che ormai anche Joffré e Sancha si erano allontanati, così come la favorita del pontefice. Lo stesso Alessandro VI si era dileguato all'istante, richiamato a chissà quali impegni improrogabili.

Restava solo Lucrecia.

Cesare le si avvicinò e, un po' per trovare una scusa per parlarle e un po' perché davvero quell'argomento lo tormentava, le chiese: “Lo sai che tuo marito, adesso, potrebbe diventare un problema?”

“Che intendi dire?” chiese la ragazza, deglutendo e tenendo lo sguardo basso.

“Lui è un Aragona. Re Luigi vuole le terre degli Aragona, e noi lo appoggeremo, come abbiamo fatto in Romagna.” spiegò il Valentino, gonfiando appena il petto: “Lo sai, vero, che sono stato in guerra, rischiando la vita, per aiutare la Francia nel suo nobile intento?”

“Da quello che mi dicono – ebbe il coraggio di dire Lucrecia, che sperava che suo marito arrivasse a prenderla in fretta, come le aveva promesso di fare – in Romagna hai combattuto ben poco, e la donna che ora tieni prigioniera stava per avere la meglio su di te.”

“Da che parte stai?” ribatté Cesare, fissandola come se non la riconoscesse: “Sei mia sorella, abbiamo lo stesso sangue, eppure da quando hai sposato quel maledetto Alfonso sembra che...”

“Perdonami! Sono stato intrattenuto contro la mia volontà, e sono riuscito a liberarmi solo ora...” la voce dell'Aragona arrivò sgraditissima all'orecchio del Duca di Valentinois, che, infatti, si voltò verso il giovane napoletano con una smorfia in viso tale da zittirlo subito.

“Non importa.” tagliò corto Lucrecia, accorgendosi dell'occhiata di fuoco che i due uomini si stavano scambiando: “Andiamo, voglio vedere nostro figlio...” disse in fretta, prendendo Alfonso per un braccio e allontanandosi.

Cesare non provò a seguirli. Lo osservò allontanarsi e basta. Odiava tutto dell'Aragona: i suoi capelli biondi, il suo fisico giovane e la sua voce calda. Odiava il suo nome, il suo volto e, soprattutto, il sentimento che – ormai era chiaro – lo legava in modo sincero a Lucrecia.

Alfonso era ormai un sasso troppo grosso, per accettare di tenerselo nella scarpa.

Il Valentino si passò pensoso una mano sulla guancia chiazzata di barba e di piccole cicatrici e poi scuotendo tra sé la testa, borbottò: “Ormai è il momento, non posso più aspettare...”

 

Era la notte tra il 14 e il 15 luglio. Perugia sembrava come sospesa nel vuoto. Il cielo era di un blu scuro innaturale e anche le stelle sembravano non voler testimoniare a quello che stava per accadere.

Nessuno si era accorto del modo elegante e scaltro con cui Giulio Cesare da Varano si era tolto dai giochi prima di poterne essere incolpato, così come nessuno si era reso conto di quello che Carlo di Oddo Baglioni, per tutti Barciglia, stava orchestrando protetto dall'oscurità.

Grifonetto Baglioni, Girolamo Arcipreti, Braccio Baglioni, Berardo della Cornia, Filippo Baglioni e tutti gli altri si sentivano ancora investiti di uno strano potere. Era come se aver accompagnato in San Luca – chiesa del Santo Sepolcro – le loro vittime designate, fingendo di pregare con loro per l'indulgenza plenaria, e poi aver cenato assieme, avesse fatto ricadere su di loro una sorta di protezione divina, un senso di onnipotenza che li stava trascinando con maggior forza del previsto.

Tutti i congiurati che avevano accettato di avere un ruolo attivo nel massacro tenevano le proprie identità celate dai cappucci dei mantelli, e le mani ben salde sulle lame che avrebbero usato a breve.

In più, a dar loro coraggio, c'era la consapevolezza di avere le spalle coperte da un buon numero di armigeri. Anche se il sangue della famiglia andava versato in prima persona, insomma, se le cose avessero preso una brutta piega, ci si sarebbe affidati senza indugio alla protezione di un piccolo esercito.

Carlo Baglioni, che si sentiva investito della responsabilità maggiore, guidava l'attacco che era stata ritenuto uno dei più importanti. Aspettando che fosse il momento giusto – perché si era deciso che tutti agissero nello stesso istante, per impedire qualsiasi fuga o anche solo qualsiasi richiesta di aiuto delle vittime – l'uomo cercava di tenere a bada il battere impazzito del proprio cuore.

Quando stava quasi per sorgere l'alba, aprirono la porta della casa di Guido Baglioni, non trovando alcun tipo di resistenza, e imperversarono nel palazzo come un fiume in piena.

Uno dei primi ad accorgersi del trambusto fu Astorre Baglioni che, seguito dalla giovane moglie, sposata appena pochi giorni addietro, si trovò disarmato e spaventato con la punta di una spada piantata nel costato ancor prima di capire cosa stesse accadendo.

Lavinia, al suo fianco, inorridendo per la chiazza calda e ferrigna che il sangue del marito stava lasciando sui suoi vestiti, lo stringeva a sé, accasciandosi al suolo con lui, incapace di piangere, o gridare, la gola resa asciutta e muta dalla paura e dal dolore.

“Guido! Guido, dove sei?!” gridò Carlo, brandendo la spada e occhieggiando in ogni direzione.

Le stanze del palazzo erano ancora buie e solo qualche rara candela o torcia a muro illuminava gli ambienti. Se il padrone di casa avesse voluto, forse, in quelle condizioni sarebbe riuscito a nascondersi e scappare.

E invece Guido Baglioni non volle sottrarsi a quello che gli apparve subito come un gravissimo attacco al suo stesso sangue. Comparve quasi all'improvviso proprio accanto a Carlo e, spalleggiato dal figlio Gismondo, iniziò a dar battaglia.

Altri congiurati accorsero, rendendo in fretta vana la lotta del padrone di casa. Il settantacinquenne si trovò a soccombere in fretta, dilaniato dai colpi, con negli occhi un'unica immagine: quella di suo figlio Gismondo che veniva passato da parte a parte, morendo ancor prima di lui, senza il tempo di emettere anche solo un gemito.

Nella confusione, nessuno si era accorto di Simonetto Baglioni, figlio di Rodolfo, che, più giovane e agile, si era fatto largo tra i duellanti, riuscendo a scappare fino in strada. Poteva già dirsi salvo: nessuno l'aveva fermato, né l'avrebbero rincorso.

Eppure, quando sentì il grido spezzato di Astorre, che ancora non aveva reso l'anima a Dio, ma agonizzava tra le braccia della moglie, non resistette e, punto dall'orgoglio, tornò sui suoi passi.

Raccolse senza problemi l'arma lasciata dalle mani esangui di Gismondo, e cominciò a combattere.

Era da solo contro mezza dozzina di uomini concentrati solo su di lui. Venne ucciso nel giro di un paio di minuti.

Nel frattempo, Lavinia, curva sul marito, che, nell'indifferenza dei congiurati, aveva infine esalato l'ultimo respiro, aveva ritrovato la voce, ma solo per piangere e disperarsi. Le sue mani erano intrise di sangue, sangue era ciò che aveva sulle labbra, nelle narici, davanti agli occhi: erano tutto un turbine rosso, ferroso, appiccicoso, denso...

“Taci!” gridò Filippo Baglioni, rivolgendosi alla donna.

Era stato lui a sferrare il colpo fatale ad Astorre. L'aveva fatto senza sforzo, come se non ci fosse nulla di particolare, nel togliere la vita a un ragazzo.

Siccome la vedova, però, non accennava a tacere, Filippo si lasciò prendere la mano. Aveva spesso indugiato in atti di ferocia, sul campo di battaglia, ma farlo in un ambiente tanto elegante e pulito come un palazzo nobiliare gli stava donando delle sensazioni esaltanti e nuovissime.

Sollevando l'angolo delle labbra, strappò con un gesto secco il cadavere di Astorre dalle braccia della Colonna e, sotto lo sguardo silenzioso degli altri, gli squarciò il petto. Il suono delle coste che venivano spezzate sotto la lama e il respiro affannoso di Filippo erano le uniche cose che si sentissero.

L'uomo riuscì ad avere la meglio sulla cassa toracica della sua vittima, aprendola abbastanza da mostrare gli organi interni, solo dopo qualche minuto. Fatto ciò, gli strappò il cuore, sentendolo ancora caldo ed elastico tra le sue dita e poi, fissando Lavinia, ne strappò un pezzo con un morso.

Lo sputò subito: non aveva senso indugiare, in fondo la giovane era già folle di paura e dolore così, senza andare oltre.

Lanciando il cuore di Astorre da un lato, l'uomo si avvicinò alla ragazza, l'afferrò per i capelli e, ridendo, le tagliò di netto la gola.

“Adesso andiamo a prendere anche Giampaolo.” ordinò Carlo, che aveva sempre trovato eccessivo il comportamento di Filippo: “Prima che scappi...”

 

Giampaolo stava facendo un sogno molto agitato. Immagini di guerra si mescolavano di continuo a scene della festa di matrimonio a cui aveva partecipato in quei giorni. Eppure... Eppure le grida che sentiva gli parevano reali, qualcosa che prevaricava la dimensione del sonno.

Accigliandosi, si rigirò nel letto, e, ormai in dormiveglia, tese involontariamente l'orecchio e, invece di udire solo la calma della notte, avvertì dei passi pesanti sulle scale, uno scalpicciare confuso, come se almeno una decina di uomini stesse correndo per il palazzo, e poi udì una voce che conosceva bene, ovvero quella di Grifonetto Baglioni, di ventitre anni e dalla testa più calda di un camino acceso.

“Mio signore! Mio signore, scappate!” il Maraglia, armigero di Giampaolo, aveva appena fatto irruzione nella sua stanza, e già brandiva la spada per difenderlo.

Il Baglioni non si fece altre domande e non volle nemmeno vedere con i propri occhi quale fosse la sorte del suo soldato: ancora in abiti da camera, gli occhi cisposi di sonno e lo stomaco in subbuglio sia per l'improvviso spavento, sia per la serata di bagordi a tavola, lasciò il letto più veloce di un fulmine.

Sfruttando la presenza notevole del Maraglia, che stava trattenendo Grifonetto e Carlo – i primi a essere arrivati fino a quella camera – Giampaolo corse senza fermarsi né rallentare, raggiungendo un abbaino che sapeva portare sui tetti.

L'impatto con la notte non ancora terminata fu tremendo. Gli tolse quasi il fiato. Benché fosse metà luglio, tirava un forte vento freddo e, essendo a piedi nudi, non era facile mantenere l'equilibrio. Infatti, dopo i primi passi da gatto, l'uomo scivolò e si trovò a trascinarsi da un punto all'altro del tetto del palazzo, sconfinando poi in quello del palazzo accanto e così via, finché non si rese conto di dover scendere.

Nessuno l'aveva seguito, e nemmeno lui sapeva come avesse fatto ad arrivare incolume fino a quel punto.

Pregando Dio affinché lo vegliasse proprio fino all'ultimo, lambito dalle prime luci del sole, rocambolescamente, aggrappandosi ai bordi delle finestre, ai cornicioni e ai ganci per torce, Giampaolo arrivò quasi a terra. Disperato per la propria condizione, si lasciò cadere giù non appena si rese conto di essere abbastanza vicino al suolo da non potersi fare male più di tanto.

Nella via cominciavano a esserci i primi mercanti e qualche manovale che raggiungeva il posto di lavoro. Era un mercoledì mattina, il cuore della settimana... A breve ci sarebbe stato pieno di gente e lui non poteva certo farsi vedere in quello stato. In vestaglia da notte e scalzo, sarebbe stato subito riconosciuto come un fuggitivo.

Era a Porta San Biagio ormai. Trovò un uscio appena socchiuso e così, senza ragionare, entrò.

Si trovò davanti dei giovani, degli studenti, a giudicare dagli abiti che portavano, intenti a fare colazione. Uno di loro lo riconobbe. Il Baglioni non sapeva dire se fosse una cosa positiva o meno, così decise di rischiare.

“Qualcuno – spiegò – ha attaccato il palazzo in cui ero ospite. Potete darmi aiuto?”

Senza battere ciglio, quello che lo aveva riconosciuto convinse gli altri che era una cosa buona e giusta dare soccorso a Giampaolo e così, nel giro di pochissimo, l'uomo venne vestito a sua volta da studente.

“Vi accompagniamo fino a Porta Borgna.” propose uno dei giovani: “Se è vero quello che dite, finché restate in Perugia rischiate la vita.”

Giampaolo avrebbe voluto mettersi a piangere di commozione per l'aiuto che gli era stato offerto, specie perché era certo che, a parti invertite, lui non sarebbe stato così solerte e disponibile.

“Troverò il modo di sdebitarmi.” giurò.

“Adesso andiamo.” lo esortò l'altro che si era appena offerto di accompagnarlo: “Ma calatevi bene il cappuccio in fronte, che qualcuno potrebbe riconoscervi...”

 

Caterina aveva le labbra molto secche. Con gli occhi ancora chiusi, cercò di inumidirsele con la lingua, ma si rese solo conto che pure quella assomigliava a un pezzo di lana cruda, asciutta come un fiume in secca.

Si sentiva confusa, anche se, rispetto a prima, era abbastanza certa di non avere più la febbre alta.

Con grande fatica, aprì appena le palpebre e provò a muoversi. Era coricata in terra, nel buio, e, se non fosse stata abbastanza sicura che fosse estate, dal freddo che sentiva avrebbe potuto giurare che si fosse già in dicembre.

Quando si rese conto che l'oscurità non era quasi totale come sempre, ma era rischiarata dalla fiammella viva di una candela, si rese conto di non essere da sola, in quella cella.

Ci mise parecchio a mettere a fuoco, e alla fine scorso un uomo accovacciato poco lontano da lei, che cercava qualcosa in una bisaccia. Il suo primo istinto fu quello di averne paura. Tuttavia, pur volendolo, non riusciva a muovere nemmeno un muscolo. Era completamente priva di forze.

“Siete sveglia...” il tono freddo dell'uomo non la scompose: si era abituata da tempo a sentirsi apostrofare senza troppi slanci, da che era arrivata a Roma.

Con uno sforzo che le richiese tutta la sua forza d'animo, la Leonessa si girò di lato, arrivando contro la parete e, puntellandovisi, riuscì a mettersi quasi seduta. Quel breve movimento, però, le fece girare la testa così forte da farle venire la nausea.

“State attenta.” la riprese l'uomo, avvicinandole con la candela in una mano e un boccettino nell'altra: “Dovete prendere questo. Credete di farcela?”

Nel muoversi, la donna si era accorta di essere sporca. Non solo per colpa del sudore febbrile o della polvere della terra su cui era stata coricata per giorni. Nessuno l'aveva cambiata, nessuno l'aveva accudita mentre era incosciente...

“Posso avere dell'acqua per lavarmi o almeno degli abiti puliti?” chiese, tenendo lo sguardo basso, umiliata dall'odore che sentiva di emanare.

“Non credo che vi concederanno tanto.” disse, suo malgrado, il suo visitatore: “Hanno mandato me solo perché il papa ha paura che moriate troppo presto.”

La franchezza con cui il medico – perché la Sforza ormai aveva capito chi avesse davanti – le aveva parlato, la sprofondò in uno stato di smarrimento che le tolse ogni altra voglia di pretendere qualcosa, fosse anche solo un secchio di acqua pulita.

“Bevete questo.” la incitò l'uomo, avvicinandole alle labbra la bottiglietta.

La Tigre aveva sufficienti nozioni di erboristeria e medicina da capire che quello fosse un ricostituente. Poteva anche annusare un sentore di miele.

“Non mi avvelenerete, vero?” chiese, con un filo di voce, mentre già avvertiva il freddo del vetro contro il labbro inferiore.

“Ve l'ho detto: prendo ordini dal papa, e lui, per ora, vi vuole in vita.” ribatté il medico, con tono sbrigativo.

Senza dire altro, la donna sorbì il liquido. Le fece piacere, malgrado tutto. Aveva lo stomaco chiuso, ma quel breve assaggio la stava già rinfrancando.

“Che giorno è?” domandò, quando si accorse che l'uomo stava per riordinare le proprie cose e andarsene.

Quello, aggrottando la fronte, rispose: “Il quindici luglio, mercoledì.” poi, come mosso a pietà da quella richiesta, che pareva più importante, per la prigioniera, perfino dell'acqua da bere o del cibo, precisò: “Ed è da poco passato mezzogiorno.”

Caterina ringraziò con un mormorio, e poi, non riuscendo più a stare seduta contro la parete, si lasciò di nuovo accasciare a terra.

“Cercate di non dormire troppo. Potreste non risvegliarvi.” fece presente l'uomo, andando già verso la bassa porta della cella: “E vi farò portare dell'acqua. Per l'amor del cielo, bevetela, mi raccomando. Per lavarvi ci saranno altre occasioni. Pensate alle cose indispensabili, prima.”

La Sforza non ribatté, ma lo fissò mentre, senza trovare la voce per salutarla in modo formale, il medico mandato da Alessandro VI si chinava per uscire dalla cella.

Sentendosi umiliata più ancora che fiaccata nel corpo, la donna non riuscì a trattenere lacrime di rabbia e di debolezza.

Solo quando fu troppo stanca anche per piangere, si placò.

Arrivata l'acqua promessa dal dottore, e resasi conto che era in discreta quantità e di buona qualità, ne bevve un po', ma poi, per come riuscì e poté, ne usò una parte per togliersi di dosso almeno lo sporco peggiore.

Stremata, si mise nell'angolino più riparato della cella e, guardando in alto, cercando di intravedere la vita che di certo pulsava nel cortile sopra di lei, provò a perdersi nei ricordi. Con il volto di Giacomo davanti agli occhi, dopo qualche ora, si assopì e cadde in un sonno sordo e pesantissimo.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 712
*** Sono stato ferito... E so chi è stato... ***


Giampaolo Baglioni era riuscito a raggiungere la casa di suo fratello Troilo appena fuori dalla città, nei pressi delle Fonti di Veggio.

Convincerlo a scappare subito non era stato molto semplice. Troilo, Arciprete e Protonotario, dapprima non aveva voluto credere che nella loro famiglia fosse scattata una simile furia fratricida, e aveva quasi accusato Giampaolo di essersi inventato tutto solo per convincerlo a prendere parte a chissà quale maneggio.

E invece, ora, i suoi servi gli confermavano che era tutto vero, anzi, che i corpi del povero Astorre e della sua sposa, assieme a quello di Guido e di tutti gli altri uccisi erano stati gettati dalle finestre del palazzo e lasciati in strada alla mercé del popolo.

Solo quando era arrivata un'altra voce dalla città, ovvero quella di un suo servo appena rientrato al palazzo, l'Arciprete si era convinto e, decidendo subito da che parte stare – ovvero, come sempre, dalla parte di chi era stato attaccato e non da quella degli aggressori – accettò di scappare assieme al fratello.

I due partirono immediatamente per Marsciano, Troilo sgranando un rosario e chiedendosi angosciosamente se avesse fatto bene a soccorrere il fratello piuttosto che provare a mediare con i congiurati, e Giampaolo cominciando già a ragionare su come radunare in fretta un esercito per riportare l'ordine a Perugia e riprendersi il potere una volta per tutte.

 

Gentile Baglioni, figlio di Guido, sperava con tutto il cuore che il suo avviso, mandato in fretta e furia a Ridolfo. Lui stesso, lo sapeva, si era salvato per puro caso dall'eccidio. Se solo ci ripensava, gli venivano di nuovo i brividi.

Forse peccando di presunzione, ma essendo un prete, era sempre stato convinto di essere automaticamente al sicuro da qualsiasi progetto di vendetta o disegno politico. Quella mattina, però, quando due suoi servi erano corsi al suo palazzo gridando che qualcuno stava uccidendo tutti i Baglioni a casa di suo padre, Gentile aveva capito di essere in pericolo.

Senza lasciarsi prendere dalla frenesia, non aveva perso tempo a preparare dei bagagli, ma aveva subito fatto mandare un messaggio a Ridolfo, e poi si era subito messo in sella e aveva cavalcato come un pazzo fino ad arrivare a Bastia.

Solo a destinazione si era permesso di riposare. Lì, ne era abbastanza sicuro, poteva ritenersi al riparo.

Ora, la cosa che più gli premeva, a parte sapere delle sorti di Ridolfo, era capire chi tra i Baglioni avesse impugnato le armi contro i propri congiunti. In un primo momento aveva pensato a Giampaolo, che tra loro era tra i più boriosi, ma subito dopo gli era venuto in mente Grifonetto, e con lui Carlo, e improvvisamente il quadro, per quanto ancora puramente ipotetico, gli era parso già molto chiaro.

 

Ridolfo non aveva esitato un solo istante a seguire alla lettera il messaggio di Gentile, che l'aveva avvisato appena in tempo di quello che stava accadendo in Perugia.

Si era travestito come meglio aveva potuto, in modo da fingersi un religioso, o, quanto meno, un penitente, e poter raggiungere senza pericoli il monastero di Santa Maria degli Angeli. Avrebbe preferito andare a Bastia, dove immaginava che Gentile fosse andato, ma aveva dovuto scegliere il posto amico più vicino.

Il monastero, però, per quanto amichevole, si era dimostrato un luogo inadatto a nascondersi. Nel giro di poche ore, infatti, gli era stato spiegato che non era il caso che rimanesse lì, perché si trattava di un rischio troppo grande, per dei poveri monaci.

Ridolfo non si era perso d'animo e si era fatto dare un cavallo. Prima di sera, aveva riparato a Cannara e da lì, tentando di riordinare le idee, aveva fatto quanto era in suo potere per scoprire chi era sopravvissuto e chi si era sporcato le mani di sangue.

 

Alfonso, finito di cenare, si era alzato da tavola e aveva fatto un cenno a Lucrecia. Era una serata bellissima, tiepida, profumata, la maggior espressione dell'estate, perfetta conclusione di un 15 luglio baciato dal sole e benedetto da una leggera brezza che profumava quasi di mare.

Non aveva alcuna voglia di lasciare la sua sposa, ma, negli ultimi giorni, anche su pressioni fatte da Sancha, aveva permesso che restasse al palazzo del padre, in modo da dedicare al papa le cure che ancora sosteneva di necessitare. Nel frattempo, gli aveva promesso la moglie, avrebbe cercato di far breccia nel cuore del Santo Padre, prodigandosi per propugnare la causa aragonese e far sì che lui stesso facesse sì che re Luigi rinunciasse – o almeno ritardasse – la conquista di Napoli.

“Devi restare qui anche stanotte?” chiese, comunque, guardando negli occhi la sua sposa.

La ventenne abbassò lo sguardo e poi, scuotendo piano la testa, sussurrò: “Lo sai che lo faccio anche per noi.”

Il marito, di appena un anno più giovane, sospirò e poi, facendo un breve cenno d'assenso, concordò: “Lo so.” poi soggiunse: “Ti saluterò il nostro piccolo Rodrigo.”

Lucrecia gli dedicò un breve sorriso e poi, dopo avergli dato un breve bacio sulle labbra, si raccomandò: “Stai attento per strada. Fai la via più breve, non attardarti. Roma di notte mi ha sempre fatto paura...”

“Devo solo andare a Santa Maria in Portico.” minimizzò lui: “E poi con me c'è Tommaso.”

Il riferimento a Tommaso Albanese, loro gentiluomo di camera, parve rassicurare un po' la Borja, che, come a volersi convincere ancora di più, soffiò: “E oltre a lui c'è anche lo staffiere, vero?”

“Sì.” annuì l'Aragona, prendendole la mano: “Starò attento, come sempre, te lo prometto.”

Dopo essersi salutati ancora un paio di volte, ed essersi scambiati qualche bacio più profondo di quanto l'etichetta vaticana avrebbe voluto, i due finalmente si separarono e, congedatosi da tutti gli altri, eccetto Cesare, che in quel momento non era più nel salone, Alfonso lasciò il palazzo vaticano e scese in strada.

I due che l'accompagnavano, per fortuna, stavano in silenzio come lui. Camminavano tutti e tre a passo lento, guardandosi attorno pensierosi. Affiancarono distrattamente i gradini di San Pietro, su cui stavano adagiati, per dormire, alcuni pellegrini e penitenti accorsi a Roma per il Giubilieo straordinario, nella speranza di veder perdonati tutti i loro peccati.

Alfonso trovava di una tristezza infinita, vedere tutti quei devoti costretti a dormire all'addiaccio perché troppo poveri per pagarsi un alloggio. Specie perché sapeva che molti di loro avrebbero speso i loro pochi denari per comprarsi assoluzioni e promesse di un posto in Paradiso, andando a rimpinguare ancora di più le casse del papa, che avrebbe speso buona parte di quei soldi per fare feste, pagare le proprie amanti e fare costosi regali a parenti e amici.

L'Aragona, distaccatosi senza rendersene conto, di qualche passo da Tommaso e dallo staffiere, si trovò a un certo punto abbastanza isolato, più o meno nel centro della piazza. Aveva smesso di fissare i pellegrini dormienti, e si era immerso nei propri pensieri, perciò non si rese subito conto di quello che stava accadendo.

Albanese e lo staffiere, che gli stavano dietro, si resero conto meglio di cosa stesse succedendo, tanto che, nel vedere alcuni dei presunti penitenti alzarsi di scatto dalle scale e avvicinarsi a loro, colmarono in fretta la distanza che li separava dall'uomo che avrebbero dovuto proteggere a costo della vita.

Solo a quel punto anche Alfonso diventò cosciente della situazione: erano circondati.

Al primo bagliore di spada, il napoletano sguainò immediatamente quella che portava al fianco e si mise sulla difensiva. Sapeva di non avere vie di scampo e la differenza numerica era evidente, ma, con l'educazione militare che aveva ricevuto, sapeva anche di essere un combattente abbastanza valido da poter vendere cara la pelle.

I suoi assalitori se ne resero conto molto in fretta: pur essendo tutti concentrati su di lui, in un primo momento nessuno riuscì ad avvicinarglisi abbastanza da fargli male. Dopo poco però, Alfonso dovette cominciare a piegare il capo all'inevitabile.

Via via sempre più punti di spada arrivavano a lambirlo, tagliandogli le maniche del giubbone, facendogli perdere il manto, riducendogli a pezzi il saione ricamato. Dopo la stoffa, restava solo la pelle. Tagliata anche quella, l'Aragona cominciò a sentire il proprio sangue sgorgare dalle ferite, prima superficiali e sopportabili e poi, man mano che cresceva la sua fatica nello star dietro a tutti quegli assalti, più profonde e dolorose.

Alla fine, massacrato, colpito ripetutamente soprattutto alla spalla, alla testa e a una coscia, il napoletano crollò in terra.

In lontananza, Alfonso sentiva il nitrite e lo scalpitare di cavalli. Poteva immaginare che fossero per lui. Si poteva già immaginare legato alle loro code, trascinato, più morto che vivo, verso il Tevere, per poi trovare l'oblio tra le acque crudeli e impetuose del fiume.

Lo staffiere, però, che dopo essere stato mandato in terra era stato quasi dimenticato dagli aggressori, si stava riprendendo, e stava già gridando aiuto, invocando il soccorso di chiunque lo avesse sentito. In uno slancio di coraggio, anzi, si frappose tra gli assalitori e il suo signore, prendendolo, come riuscì, di peso e cominciando a trascinarlo verso il palazzo di Santa Maria in Portico.

Tommaso Albanese, similmente, ripresa in pugno la spada, si fece coraggio vedendo il coraggio del proprio compagno e gli coprì subito la ritirata.

Gli aggressori, sorpresi da tanto ardire, ebbero un momento di esitazione sufficiente a permettere ai tre di allontanarsi abbastanza da non essere più sotto tiro.

Santa Maria in Portico, però, allo staffiere non parve un posto sicuro: troppe ombre si muovevano nella notte, troppi bisbigli facevano eco al soffiare del vento fresco che spirava verso le colline.

“Dobbiamo tornare in Vaticano!” gridò l'uomo, quasi senza fiato, le mani ormai intrise di sangue, mentre trascinava con fatica il suo signore, quasi privo di sensi.

Albanese non perse tempo a parlare, invertendo subito la rotta, e preparandosi a riaffrontare gli assalitori, che stavano già per tornare alla carica. Li affrontò con eroismo, scoprendosi uno spadaccino ben più abile e talentuoso di quanto avesse mai creduto. L'impronta militare che aveva dato alla sua vita si stava esprimendo per intero quella notte, e non avrebbe potuto essere più fiero di se stesso.

Erano arrivati alle porte del Vaticano. Tommaso gridava, lo staffiere gridava, e Alfonso gemeva.

Albanese riuscì a far ruzzolare in terra l'uomo con cui stava duellando, ma se ne vide arrivare addosso altri due: sapeva che non avrebbe retto ancora a lungo.

“Aprite! Aprite, per Dio!” sbottò di nuovo, mentre lo staffiere, proteggendo l'Aragona con il suo stesso corpo, gli faceva eco.

Finalmente, seppur con un colpevole e sospetto ritardo, le porte del palazzo si spalancarono. Bastò il primo oscillare dei battenti per far cessare ogni ostilità e far scappare i misteriosi figuri che avevano attentato alla vita del marito di Lucrecia Borja, figlia prediletta del papa.

Al palesarsi delle prime guardie papali, mentre il povero Alfonso veniva trascinato dentro, seguito da una scia di sangue in terra, le ombre assassine erano già svanite nella notte di Roma.

Portato a braccia dai soldati di suo suocero, Alfonso si trovò davanti alla porta del salone in cui sua moglie era ancora a colloquio con il papa. La cercò con lo sguardo, benché avesse la vista appannata, e solo quando la vide si sentì più tranquillo. Comunque fosse andata, si diceva, mentre il suo corpo si faceva sempre più debole e il suo respiro fiacco, aveva fatto in tempo a rivederla.

La donna, non appena lo riconobbe, mentre tutti gli altri presenti vociavano e si accalcavano per vedere cosa fosse accaduto, si precipitò verso di lui, chinandosi sullo sposo quasi esangue.

“Sono stato ferito...” le sussurrò con sicurezza l'Aragona, gli occhi azzurri che perdevano man mano lucidità: “E so anche chi è stato...”

L'uomo stava per fare il nome, ma la Borja, sopraffatta dal dolore e dallo spavento, crollò svenuta accanto a lui.

Troppo debole, per colpa di tutto il sangue che aveva perso, appena dopo aver soffiato tra sé il nome del suo reale aggressore, anche Alfonso perse i sensi.

“Presto!” gridò a quel punto il papa, più spaventato di tutti, non capendo cosa fosse accaduto di preciso, né chi avesse voluto attaccare in modo simile la sua famiglia: “Portatelo nei miei appartamenti! Non possiamo sperare di portarlo vivo fino al suo palazzo! Chiamate i medici! Portate qualcosa anche per mia figlia!”

Lucrecia, in realtà, mentre Alfonso veniva di nuovo issato di peso e portato via, lasciandosi alle spalle una scia di sangue, si stava già riprendendo. Non aveva potuto sentire il nome sussurrato da suo marito, ma non le serviva. Sapeva che c'era solo una persona, a Roma, capace di una cosa simile.

Cercò suo fratello Cesare, tra i presenti, e non lo trovò. Quel fatto andò solo a confermare i suoi sospetti.

Superato in parte lo scoramento iniziale, Lucrecia cominciò in fretta a ragionare lucidamente. Fin da piccola, dietro al suo aspetto ingenuo, a tratti etereo, si era sempre celata la capacità di pensare in modo freddo, se necessario.

“Padre – disse al papa, mentre Alfonso, ancora privo di sensi, veniva adagiato sul letto che gli era stato concesso – voglio dei medici qui al capezzale di mio marito, e almeno sedici guardie fuori dalla porta, e voglio anche convocare subito l'ambasciatore di Napoli.”

“L'ambasciatore di Napoli?” domandò, un po' stranito, il Santo Padre.

“Questo ho detto, e questo voglio.” annuì la ragazza, senza che la sua voce tremasse o il suo sguardo vacillasse.

Rodrigo era spaventato, non poteva definirsi altrimenti, e vedere sua figlia così decisa nel chiedergli quelle tre concessioni gli diede la forza di comportarsi come ci si sarebbe aspettati da un uomo della sua età e della sua stazza.

“E sia, avrai quello che chiedi.” concluse il pontefice.

“E voglio la licenza di chiamare da Napoli medici e cerusici per quanti me ne serviranno.” e poi, intercettando lo sguardo terrorizzata della cognata, concluse: “E Sancha starà con me al capezzale di mio marito Alfonso.”

Alessandro VI non trovò nulla da ridire, e, andandosene per dar ordine che tutto venisse fatto come sua figlia voleva, lasciò le due donne da sole con il ferito.

“Cosa gli hanno fatto...” sussurrò, affranta l'Aragona.

“Chiediti piuttosto cosa ci hanno fatto.” la corresse Lucrecia, che, pur sentendosi già scottare di febbre per il nervosismo e la paura, si sentiva pronta come non mai a difendere con le unghie e con i denti l'uomo che amava: “Ce lo volevano uccidere, ecco cosa ci hanno fatto.”

 

Era passata la notte, e Grifonetto Baglioni cominciava a perdere il lume della ragione. Sua madre, Atala Baglioni, l'aveva maledetto, quando aveva saputo dalle sue stesse labbra quello che aveva fatto. Aveva invocato su di lui la peste e la morte e poi l'aveva affidato alla moglie, Zenobia Sforza, pregando Dio che lei sapesse essere più misericordiosa.

Si diceva che Giampaolo Baglioni avesse già radunato l'esercito, a San Martino in Campo, e che stesse marciando con ottocento cavalli e una marea di fanti tra Cannara e Bastia Umbra, radunando gli altri Baglioni sopravvissuti e il popolo, pronto a insorgere contro quelli che avevano cercato di destabilizzare Perugia. Addirittura si diceva che perfino Vitellozzo Vitelli e i suoi famigerati cavalieri lo affiancassero, in nome della loro amicizia.

Grifonetto aveva la sensazione di essere prossimo alla follia. Girolamo degli Arcipreti e Carlo Baglioni erano già scappati, ma lui era come paralizzato dalla paura.

Sorse il sole e, in breve, si venne a sapere che Giampaolo era a Porta San Pietro, anzi, che gli era stata proprio aperta dalla popolazione, e che, anzi, gliene si stava aprendo una seconda, e che una volta in città tutti i perugini gli stavano facendo quadrato attorno.

Il Baglioni, desideroso di vendetta, non si stava limitando ad arruffianarsi il popolo con facili promesse, ma stava anche mostrando il suo pugno di ferro, per scoraggiare qualsiasi furberia. Dopo aver decapitato un uomo accusato di aver rubato il cavallo del defunto Astorre Baglioni, provò a uccidere Giovan Francesco della Cornia, e questa notizia diede l'impulso finale a Grifonetto.

Saputo dell'accaduto, infatti, l'uomo lasciò il suo nascondiglio, e uscì per strada. Era vestito in modo troppo appariscente, troppo riconoscibile: un giustacuore costosissimo, la berretta con le gemme che rilucevano al sole del 16 luglio, le brache della miglior stoffa che si potesse trovare a Perugia...

Era arrivato alla strada per Sant'Ercolano, vicino all'Ospedale della Misericordia, quando la sua fuga terminò di colpo. Come in un incubo, si trovò davanti all'improvviso Giampaolo.

“Non voglio macchiarmi del sangue di un mio parente!” gridò il Baglioni, guardando quelli che lo seguivano e occhieggiando verso i curiosi che osservavano la scena dalle finestre socchiuse delle case: “Saranno i miei soldati a fare quello che si deve.”

La salita per Sant'Ercolano a Grifonetto sembrava un Golgota privato. Si era accorto di aver bagnato le brache, ma non gli importava. Avrebbe voluto solo scappare, poter spiccare il volo e sottrarsi a quello che gli stava per capitare. E invece le sue gambe nemmeno si muovevano.

“No! Grifonetto, no!” la voce di Atala Baglioni, la madre che l'aveva maledetto la sera prima, ora gli arrivava alle spalle come una freccia: “No, vi prego! Non uccidetelo! Uccidete me, non lui!”

L'uomo si voltò appena, vedendo la madre e la moglie che correvano disperate verso di lui, in lacrime e spossate.

Quando tornò a guardare verso Giampaolo, che, a cavallo, lo sovrastava, fece appena in tempo a vedere i soldati del parente avventarglisi addosso, e in un istante appena si trovò a terra, ferito e massacrato da pugni e calci.

Non capiva perché non fosse ancora morto. Sentiva le gambe spezzate e il respiro gli usciva dalle labbra flebile come un refolo di vento di primavera.

“Grazie, fratello.” sussurrò a quel punto Gentile Baglioni, con un cenno di intesa a Giampaolo.

Il prete, vestito di scuro e con un grosso crocifisso al collo, si fece prestare una spada da uno dei soldati e poi, avvicinandosi a Grifonetto, che restava in terra, immobile, si fece il segno della croce.

Senza dire una parola, ma sospirando rumorosamente, Gentile sollevò l'arma e la piantò nel centro del petto di Grifonetto con tutta la forza di cui era capace.

Atala e Zenobia gridarono, la folla esplose di giubilo, e il giustiziato emise un breve gemito, e poi reclinò il capo e spirò.

“Portatelo in piazza.” ordinò subito Giampaolo: “Che tutti lo deridano, gli sputino e lo vedano spogliato dai sui begli abiti.”

Insensibile ai pianti di Zenobia e Atala, il Baglioni fece cenno ai suoi uomini di sbrigarsi. Alla fine, l'aveva già deciso, avrebbe concesso a quel suo disgraziato parente una sepoltura degna, magari a San Francesco al Prato, ma prima doveva sfruttare al massimo la sua morte, in modo che nessuno, in Perugia, la scordasse mai.

 

Quel giorno a Caterina il cibo sembrava più scarso del solito. Che lei lo volesse o no, il suo corpo stava reggendo a quella strana malattia, e il suo stomaco reclamava con sempre maggior forza di essere riempito.

Stava aspettando ormai da un po' che il carceriere venisse a ritirare la ciotola vuota e le portasse dell'acqua. Aveva capito che era stato uno dei medici che era andata a curarla, a farle avere una fornitura così costante di liquidi, tuttavia non poteva non vedere in quei cerusici la longa manu del papa, e tanto le bastava per odiarli.

Era ormai arrivata la sera, dalle feritoie che davano sul cortile era scesa solo della polvere per tutto il pomeriggio, e la Sforza aveva tossito molto più del solito. Si sentiva stremata. Aveva sete, era stanca, ma aveva paura ad addormentarsi. Non solo perché temeva di non risvegliarsi, ma anche perché ogni volta in cui si era assopita, negli ultimi giorni, aveva rivisto Ludovico Marcobelli, e non voleva che accadesse più.

All'improvviso, nell'oscurità più totale, sentì muoversi il chiavistello della porta, e la luce di una torcia l'accecò per qualche istante.

Uno dei suoi carcerieri era entrato a prendere la ciotola, e le aveva lasciato una piccola quantità d'acqua in un secchio.

“Siete in ritardo.” disse la donna, sollevando appena il mento.

“Sapeste che giornate, in Vaticano...” borbottò l'uomo, che ancora poteva sentire le urla concitate di quando Alfonso d'Aragona era stato portato al palazzo del papa martoriato di colpi.

La cosa peggiore, era che in molti cominciavano a sospettare proprio del Duca Valentino, e lo stesso pontefice, si diceva, guardava al figlio con sospetto crescente.

Caterina avrebbe voluto chiedere cosa stesse accadendo di preciso in Vaticano, ma la mente non era abbastanza fredda, in quel momento, per permetterle di tirare dalla sua parte il carceriere e farlo parlare.

Anzi, in modo molto aggressivo, gli disse, avvicinandosi all'acqua: “Volevate farmi morire di sete, vero?”

“Con tutto il rispetto, Madonna – fece allora l'uomo, con un velo di compatimento che ferì la Tigre più di qualsiasi altra cosa – ora come ora credo che al Santo Padre che voi moriate o viviate interessi davvero poco... Non fate più paura, e la vostra malattia potrebbe portarvi alla tomba prima che il papa anche solo pensi a che scrivere sulla vostra pietra...”

La Sforza ebbe, forse per la prima volta, la reale percezione di quanto, probabilmente, davvero ormai fosse stata dimenticata perfino dai Borja.

Colta dallo sconforto più profondo che avesse mai conosciuto, chiamò a sé tutte le sue forze per slanciarsi appena verso il carceriere e afferrarlo per il lembo del camicione: “Vi prego, mi supplico...”

L'uomo, che aveva sempre sentito parlare della Leonessa come di una sorte di erinni, rimase attonito davanti al suo tono lamentoso e alle lacrime che le inumidivano il volto sporco e segnato da scurissime occhiaie.

“Vi prego...” sussurrò di nuovo lei: “Fate una cosa per me...”

“Cosa?” domandò lui, guardingo, strappando via la stoffa dalla debole stretta della prigioniera.

“Chiedete al papa di concedermi l'olio degli infermi...” disse lei.

Il carceriere schiuse le labbra e alzò appena le spalle, pronto a dire che non spettava a lui, veicolare un simile messaggio.

“Non voglio più dottori! Non ne voglio più!” la voce della Tigre si era fatta appena più sicura e ferma, mentre proponeva: “Ditelo al papa: non voglio più che spenda soldi per me. Non mi servono altre cure per il corpo. Sto morendo, questo l'ho capito. Voglio curare la mia anima. Questo, un papa, dovrebbe capirlo. Chiedetegli di farmi avere l'unzione, chiedetegli che mi mandi frate Lauro e Francesco Fortunati ad amministrare l'unzione... Questa è l'ultima cosa chiedo. Non voglio più medici, ma solo il balsamo dell'anima, ma da parte dei miei confessori.”

Il carceriere ci ragionò sopra un istante. Non gli sembrava una richiesta strampalata, anzi. Come cristiano, l'apprezzò molto.

“Lo farò.” promise: “Ma non posso garantire che il papa vi accontenterà.”

La Leonessa lo benedisse e poi scoppiò in un pianto strano, dirotto e disperato, ma in un certo senso liberatorio. Mentre la porta si richiudeva, ripiombandola nel buio, la donna si accoccolò per terra, tossendo e piangendo, senza sapere nemmeno lei il perché di una simile reazione.

Quando il giorno dopo non vide arrivare nessun medico a visitarla, come invece accadeva di norma, cominciò a sperare che la sua preghiera fosse stata esaudita.

Lo stesso Rodrigo, una volta, le aveva fatto presente che loro due erano simili. In effetti Caterina rivedeva molto i suoi stessi atteggiamenti nel papa, in quel frangente. Anche lei avrebbe sospeso immediatamente le visite mediche, prendendosi tempo per ragionare. Forse sarebbe passato qualche giorno ancora, ma, alla fine, sapeva che Fortunati e frate Lauro sarebbero arrivati nella sua cella.

Con quella speranza inossidabile, la Tigre si fece forza e si impose di non morire finché non avesse potuto parlare con entrambi. Quella, ormai, era l'unica cosa che potesse ancora fare per portare a termine l'ultima missione della sua vita: cercare di salvare suo figlio Giovanni.

Ritorna all'indice


Capitolo 713
*** Le cose non riuscite al desinare, riusciranno a cena. ***


Lucrezia Medici stava guardando la sua piccola Maria, che dormiva beata davanti a lei, ignara di tutta la confusione che regnava nel mondo in quel momento. Aveva compiuto un anno da pochi giorni, e si era mantenuta calma e serena esattamente come quando era nata. Andando avanti così, pensava la donna, sarebbe stata la sua figlia più tranquilla.

“Ci sono altre novità?” chiese Lucrezia, sentendo Jacopo entrare dalla porta alle sue spalle.

L'uomo fece un suono gutturale e poi, stanco, si lasciò cadere sulla poltroncina imbottita, sbuffando: “Sembra che adesso il Baglioni stia facendo abbattere le mura di Civitella, Benazzone, Montelabate, Ponte Pattoli e chissà quali altri paesi...”

La Medici non commentò. Era stata molto colpita dalla notizia di quanto accaduto a Perugia. In realtà a sconvolgerla non era stata tanto la ferocia della congiura guidata da Carlo e Grifonetto Baglioni, quanto la reazione rapidissima e feroce di Giampaolo e Gentile Baglioni.

Non solo avevano preso e trucidato Grifonetto, ma avevano dato alle fiamme le case di Borgo Sant'Angelo, si erano impossessati del palazzo dell'uomo che avevano ucciso e, come se non bastasse, Giampaolo si era macchiato di un crimine efferato.

Seguendo il filo dei suoi pensieri, la Medici riprese proprio quell'episodio, sussurrando: “Quella cosa che hanno fatto in chiesa... Mi ha ricordato quello che i francesi hanno fatto in Romagna anni fa.”

“A Mordano?” domandò il Salviati, accigliandosi un attimo.

Era una cosa accaduta molto tempo prima, e lontano da Firenze, eppure anche lui ricordava bene l'orrore che era stato descritto da chi ne aveva sentito parlare da dei romagnoli o anche da chi aveva visto le macerie di quel paese.

“Insomma, quello che hanno fatto...” Lucrezia teneva la voce bassa, per non svegliare Maria, ma avrebbe voluto gridare tutta la sua contrarietà per una simile bruttura.

Si diceva che Giampaolo Baglioni avesse fatto irruzione nella cattedrale di San Lorenzo, dove avevano trovato rifugio circa duecento tra contadini e artigiani che erano stato assoldati da Girolamo Della Penna – uno dei congiurati – ma che avevano in fretta rinunciato a sostenere il proprio padrone non appena si erano resi conto di quanto fossero superiori in numero e armamentari gli uomini di Giampaolo.

Così questi, senza esitare un attimo, li aveva fatti uccidere tutti, facendoli tagliare a pezzi da vivi, per poi dare fuoco al portone della cattedrale, dando alle fiamme l'intera struttura.

Oltre a quelle duecento persone, ormai, si stimava che i Baglioni superstiti avessero ucciso già quasi trenta nobili tra congiurati, assassinati e fuoriusciti.

“E di Roma? Si sa nulla di nuovo? Il genero del papa si sta riprendendo?” domandò la Medici.

Jacopo fece un sospiro e si alzò, facendo scricchiolare appena la poltrona. Arrivò alle spalle della moglie e le posò con fare protettivo una mano sul ventre rigonfio. Mancava ormai un mese, circa, al parto. A volte gli sembrava una cosa stranissima che la loro Maria avesse appena un anno e già stessero per diventare di nuovo genitori.

“Non continuare a pensare a queste brutte cose...” le sussurrò all'orecchio, annusando il profumo dei suoi capelli: “Non ti fanno bene.”

Anche la Medici si sfiorò la pancia e disse, in rimando: “Non è non pensandoci, che darò ai nostri figli un mondo migliore in cui vivere.”

L'uomo si morse il labbro, e poi diede un breve bacio sul collo alla moglie: “Lo so. Però... Almeno in casa nostra, cerchiamo di essere sereni.”

Lucrezia si voltò appena verso di lui, fino a incrociare i suoi occhi buoni: “Lo so che ci tieni.”

Il Salviati fece un breve sorriso, mentre Maria, nel suo lettuccio, faceva una smorfia nel sonno e andava avanti a dormire beata.

“È sempre così... Tranquilla...” bisbigliò l'uomo.

“Ha preso da te.” mormorò la Medici: “E ne sono felice.”

L'uomo l'abbracciò con un po' più forza e poi le chiese: “Andiamo a mangiare qualcosa?”

Lucrezia annuì e poi sospirò: “Ma poi andiamo a dormire presto. Sono stanca.”

“Stai bene?” domandò lui, cominciano già a preoccuparsi.

“Sto benissimo.” sospirò lei, staccandosi un po' dal marito: “Sono solo un po' stanca. Se avessi questo pancione, anche tu lo saresti.”

Il Salviati capì che non era il caso di continuare: sua moglie sapeva contenersi, ma se si irritava sapeva diventare una donna complicata da placare. Così, prendendola per mano, uscì dalla stanza, chiamò all'ordine la balia, affinché vegliasse su Maria, e poi la seguì nel salone, per la cena, sentendosi l'uomo più fortunato che esistesse, avendo ciò che aveva, amando la donna che amava, in barba a tutto quello che veniva messo a ferro e fuoco nel mondo.

 

Alfonso era stato spostato, appena le sue condizioni di salute lo avevano reso possibile, nella prima sala dell'appartamento borgiano affrescato dal Pinturicchio, nella torre. Nelle lunette, le Sibille all'Aragona sembravano tante giovani adescatrici pronte a sfruttare i vecchi Profeti che erano stati dipinti accanto a loro. Esattamente come la prima volta in cui aveva visto quel lavoro – egregio, indubbiamente – del Pinturicchio, l'uomo non riusciva a non trovarlo quanto meno equivoco.

Una volta ne aveva parlato anche con Lucrecia, ma la moglie aveva solo riso e gli aveva detto che solo lui poteva vedere qualcosa di lascivo in un'opera dal tema tanto sacro.

“Sarà anche un'opera sacra – aveva commentato lui – ma l'ha commissionata tuo padre, quindi non mi stupire di nulla...”

Il giovane stava ancora ripensando a quel discorso, che gli sembrava ormai avvenuto secoli prima, e fece un respiro appena più profondo degli altri.

Il dolore alla spalla che ne derivò gli fece mancare il fiato. Subito la sorella e la moglie, che stavano accanto a lui, a quell'ora quasi antelucana entrambe in dormiveglia, spalancarono gli occhi e gli chiesero come stesse.

Alfonso sollevò un istante le sopracciglia, come a dire che era tutto sotto controllo. In realtà passava buona parte delle sue giornate dormendo o restando privo di sensi, quindi, malgrado il dolore alle ferite ancora troppo fresche, il solo fatto di essere sveglio, lucido e vigile gli pareva una meravigliosa novità.

Le due donne che lo vegliavano assiduamente, in realtà, avevano in quella stessa stanza due piccoli giacigli improvvisati, ma l'Aragona sapeva che, il più delle volte, si addormentavano sedute accanto al suo letto, troppo preoccupate per allontanarsi anche solo di pochi passi.

Fuori dalla porta, in pianta stabile, c'era una schiera di dottori, pronti a intervenire in caso di bisogno, e un piccolo gruppo di fedelissimi degli Aragona. Inoltre, e di questo Alfonso era felice solo in parte, l'ambasciatore di Napoli aveva il compito di assistere a ogni medicazione, per essere certi che nessuno provasse ad avvelenare il giovane partenopeo.

“Oggi dovrebbe venire anche Galiano de Anna...” sospirò Lucrecia, mentre tratteneva uno sbadiglio e cercava di far abituare gli occhi alla luce del sole che stava nascendo fuori dalle finestre.

“Forse con lui ci sarà anche Clemente Gactula...” commentò piano Sancha, mentre cominciava a tergere un po' il viso del fratello con un cencio umido, come faceva spesso, per alleviarlo dalle febbri e dargli un po' di sollievo dal caldo di quel luglio.

Alfonso, nel sentire il nome di un chirurgo e di un fisico di Napoli non seppe come sentirsi. Da un lato era felice che in tanti si stessero prodigando per lui, ma dall'altro cominciava a temere che le sue ferite fossero più gravi di quanto non sembrassero.

Lucrecia stava sistemando meglio i guanciali del marito, numerosi e molto soffici, per rendergli meno penoso lo stare coricato scaricando in parte il peso anche su alcune ferite, quando la porta si aprì.

Senza essersi annunciato in alcun modo, Cesare entrò nella stanza e si mise a fissare il quadretto che si era trovato davanti. Trovava stucchevole al limite del ridicolo ciò che vedeva: Alfonso, ridotto a uno straccio pieno di bende, pallido e smunto e attorno a lui Sancha e Lucrecia che si affannavano, egualmente pallide e smunte, attorno a lui come delle industriose api.

“Che ci fai qui?” chiese la Borja, facendosi di colpo molto seria e smettendo di sistemare i cuscini del marito.

“Sono solo venuto a vedere come sta il mio adorato cognato e a portargli la mia benedizione.” il sorriso che si era aperto sulle labbra del Valentino raggelò il sangue di Alfonso, mentre parve accendere le rimostranze di Lucrecia.

“L'hai fatto. Adesso puoi andartene.” ribatté, incrociando le braccia sul petto e guardando altrove.

L'Aragona non parlava, limitandosi a fissare con insistenza il Duca di Valentinois. In realtà il napoletano aveva parlato pochissimo, da che era stato aggredito, sia perché gli risultava difficile, sia perché aveva il terrore di dire qualcosa che peggiorasse ulteriormente la sua situazione. Aveva solo avuto la forza di raccontare cos'era successo alla sua Lucrecia, una volta che erano rimasti soli, e di dirle chi aveva visto tra gli aggressori. Per il resto, aveva cercato di tenere per sé tutto quello che gli era passato per la mente.

Cesare ignorò le rimostranze della sorella, e, convinto che tanto né lei né tanto meno Sancha si sarebbero opposto fisicamente alla sua presenza, mosse un paio di passi verso il letto di Alfonso.

A guardarlo così, non gli sembrava possibile che i cerusici che lo stavano curando e che lo davano ancora per spacciato avessero ragione. Era pallido, questo sì, era debole, lo si vedeva, ma i suoi occhi brillavano ancora come due stelle. Non erano gli occhi di un uomo intenzionato a morire a breve.

Come previsto, le due donne non avevano alzato un dito per impedire al Borja di appropinquarsi al letto e così, prima che l'Aragona potesse anche solo chiedere loro di farlo andare via, il Duca si era chinato su di lui e aveva fatto il cenno di volergli baciare la guancia.

Quel gesto così affettuoso all'apparenza, ovviamente, non era fine a se stesso. Cesare aveva fatto così solo per poter sibilare qualche parola all'orecchio del cognato.

“Le cose non riuscite al desinare – gli sussurrò compiaciuto, con un sorriso malevolo dipinto in viso – riusciranno a cena.”

Alfonso sgranò gli occhi, prima guardando il Valentino e poi cercando la moglie. Anche in quel caso, però, non disse una parola, anzi, trattenne perfino il gemito di paura che gli stava nascendo nel petto. Voleva far finta di non aver capito, di non aver sentito, di non essere terrorizzato.

“Adesso che ho augurato ogni bene al mio amatissimo cognato – sospirò Cesare, rimettendosi dritto – posso andarmene. Tolgo il disturbo, dato che sembrate aver gran fretta di mandarmi via.”

Sancha teneva gli occhi bassi, e non commentò, mentre Lucrecia, deglutendo a fatica, annuì e rimarcò: “Mio marito ha bisogno di quiete. La tua visita lo sta solo agitando.”

Il Duca se ne andò con un riverenza molto teatrale e un altro sorrisetto indirizzato al cognato, e subito Alfonso lanciò uno sguardo di intesa alla moglie, che comprese subito il suo tormento.

“Sancha – disse piano Lucrecia, con fare casuale – andresti a prendere un po' di acqua fresca?”

“La faccio subito portare da una delle ser...” cominciò al giovane, ma la Borja la frenò.

“Per favore, fallo tu.” il suo tono era dolce, ma non ammetteva repliche.

L'Aragona capì che marito e moglie volevano stare un istante soli e così non fece più obiezioni e lasciò la stanza, decisa a fare con calma.

“Mi ucciderà.” disse piano Alfonso, una volta solo con la sua sposa.

Non ci fu bisogno di specificare il soggetto: Lucrecia aveva capito, Lucrecia sapeva.

La donna avrebbe voluto piangere. Si sentiva debole, spaventata e inerme. Non sapeva come proteggere il suo uomo. L'unica cosa che poteva continuare a fare era vegliarlo, restare al suo fianco e rendersi quindi una barriera fisica per qualsiasi nuova aggressione. Già le pesava non poter aiutare più di tanto nel far rimarginare le ferite che martoriavano il suo giovane corpo, pensare poi di non poter far altro, se non restarsene lì, nella speranza che suo fratello non avesse mai l'ardire di colpirlo davanti ai suoi occhi...

“Non piangere.” disse piano la donna, vedendo gli occhi azzurri del marito velarsi, quasi in risposta alla sua stessa voglia di sciogliersi in lacrime: “Finché ci sono io con te, non devi aver paura di nessuno.”

Per l'Aragona quelle parole valsero come un balsamo. Si sentì più al sicuro, perfino meno dolorante per le ferite, e tutta l'ansia che la visita di Cesare gli aveva messo in corpo stava svanendo.

Lucrecia capì quel cambiamento nel marito e volle assecondarlo. Ricacciò nel profondo della sua anima tutta la paura, la sensazione di inadeguatezza e il senso di precarietà che la tormentavano e, accarezzandogli lentamente il dorso di una mano, gli cantò con un filo di voce una ninna nanna in spagnolo, finché non lo vide assopirsi e calmarsi abbastanza da tornare a dormire come un bambino.

 

Caterina poteva immaginare che fosse primo pomeriggio. Poteva sentire la vita pulsare nel cortile che stava sopra la sua cella e, di quando in quando, qualche granello di polvere smossa dai piedi di chi camminava sopra la sua testa – forse senza nemmeno immaginare della sua presenza – scivolava giù dalle feritoie e finiva a posarsi per terra. Era una cosa molto strana, e, anche se in un primo momento la donna l'aveva trovata fastidiosa, con il passare delle ore aveva finito per apprezzarla.

In un certo senso era un collegamento fisico con la vita esterna, con il mondo che continuava a muoversi fuori dalla sua cella. Ne poteva sentire l'odore, vedere la consistenza... Era un modo come un altro per non pensare e restare in vita.

Quel giorno aveva tossito un po' meno del solito, tuttavia aveva fatto molta fatica a mangiare quel poco cibo che le era stato destinato, e quindi si sentiva abbastanza indebolita. Non aveva più ricevuto visite dal medico, e, se in un primo momento, aveva voluto vedere in quel cedere a una delle sue due richieste il prodromo di cedere anche alla seconda, da un paio di giorni si diceva che il papa, probabilmente, aveva preferito risparmiare i soldi del dottore, ma non si era fidato a lasciare entrare Fortunati e frate Lauro nella sua cella.

Anche quel giorno, quindi, si stava preparando a vedere deluse le sue aspettative, senonché, all'improvviso, sentì delle voci e dei passi e poi la porticina di legno spesso aprirsi.

Come ormai le veniva spontaneo fare, colpita dalla luce di un paio di torce e accecata, la donna si ritrasse più che poté contro la parete, in un atteggiamento di difesa che a poco sarebbe servito, lo sapeva bene anche lei, in caso di reale pericolo.

“Grazie, potete lasciarci soli.” la voce, sempre viziata da un velo di sarcasmo, di frate Lauro arrivò alle orecchie della Tigre come un canto.

Mai in vita sua avrebbe creduto di essere così felice di sentirla. E subito dopo, mentre abituava alla luce gli occhi, intravide anche il profilo di Fortunati, e tanto le bastò per sentirsi così felice da arrivare a ringraziare Dio per una simile grazia.

Di malavoglia il carceriere socchiuse la porta, in modo da dare ai due confessori la giusta riservatezza per somministrare l'olio degli infermi alla prigioniera, e così i due uomini poterono concentrarsi sulla Leonessa.

Lauro Bossi restava in piedi, con la torcia in mano e un'espressione abbastanza imperturbabile in viso, ben diversa da quella che avrebbe dovuto campeggiare sul volto di un uomo che era anche di recente stato egli stesso recluso, accusato di aver tramato per liberare proprio la Sforza.

Francesco Fortunati, invece, per quanto si fosse detto con fermezza di mantenere un certo contegno, specie per non insospettire le guardie, non appena scorse meglio la figura di Caterina, non resistette e si mise in ginocchio accanto a lei.

Prima che la donna capisse cosa il piovano avesse intenzione di fare, questi, piangendo sommessamente, si sporse verso di lei e la strinse a sé, balbettando: “Mi... Mi spiace... Mi spiace che siate qui... Io... Io... Se solo potessi..! Se solo...”

Il frate, alle spalle del fiorentino, si schiarì la voce in modo significativo. Aveva paura che quello slancio di Francesco sarebbe stato letto in un certo modo dai carcerieri, e che la loro missione sarebbe stata interrotta subito, per paura che la Sforza potesse sfruttare quell'incontro per secondi fini ben diversi dal ricevere un sacramento.

La Tigre lo capì ben prima di Fortunati, tanto che provò a scostarlo da sé senza dover nemmeno aspettare il colpetto di tosse di Bossi. Il piovano, però, sembrava non capire, e seguitava a stringerla a sé e a piagnucolare.

“Se volete tenere la torcia – fece a quel punto frate Lauro, sperando così di ridestare la coscienza di Fortunati – procediamo a ungere l'inferma...”

Caterina, che non sopportava più la vicinanza fisica del fiorentino, trovando ancora inaccettabile il contatto con un uomo, in modo simile a come le era successo nei suoi anni di convivenza con Girolamo Riario, raccolse tutte le sue forze e lo scansò con più decisione.

Quel gesto, molto debole in realtà, ma carico di significato, finalmente placò Francesco, che, accortosi del suo scarso autocontrollo, si ritrasse e si rimise in fretta in piedi.

Il carceriere, sentendo un po' di trambusto, aveva davvero dato un'occhiata nella cella, ma quando il piovano già si era rialzato. Aveva quindi imputato tanto il piagnucolare, quanto tutti gli altri rumori strani alla Leonessa, che in quel momento giaceva senza forze con la schiena appoggiata alla parete.

Bossi cominciò a sciorinare le frasi di rito, avendo cura di alzare abbastanza la voce da coprire l'eventuale bisbiglio degli altri due. Con un cenno del capo, fece capire a Francesco di prendere l'olio e di somministrarlo alla donna, avendo così una scusa per avvicinarlesi e comunicare.

Il frate, infatti, era abbastanza sveglio da capire che era il fiorentino l'interlocutore che interessava di più alla Sforza. Anche Fortunati ne era cosciente, ma gli ci vollero un paio di minuti, prima di tornare abbastanza padrone di sé da fare quello che doveva.

Quando se lo ritrovò di nuovo inginocchiato davanti a sé, Caterina scrutò il viso del piovano. Le sembrava invecchiato, ma riconosceva in lui ancora i bei tratti di un uomo giovanile, per la sua età, e, soprattutto, molto elegante. Non l'aveva mai considerato in altro modo se non come un amico prezioso e un valido aiuto, ma si rendeva conto che parte del suo giudizio era legato più che altro al suo ruolo da religioso che non al suo aspetto o all'intesa che avevano sempre avuto.

In quel momento, seppe che lui era davvero l'unico uomo, presente lì a Roma, di cui potesse fidarsi ciecamente. Forse avrebbe potuto annoverare anche Baccino, come un sostegno sicuro, ma era troppo giovane e impulsivo. Aveva commesso già troppe volte l'errore di affidarsi a un ragazzo, quando, invece, avrebbe avuto bisogno di un uomo...

“Ci sono notizie da Firenze?” chiese, con un filo di voce.

Fortunati scosse appena il capo, mentre frate Lauro alzava di più la voce, pregando in latino con un fervore degno di un predicatore, e poi soggiunse: “Nulla di significativo, direi. Anche se è arrivata una nuova lettera dei vostri figli, qualche giorno fa.”

La Sforza si irrigidì un istante e poi chiese: “E di cosa parlava?”

Il piovano strinse un istante le labbra e poi, accigliandosi, rispose: “Era destinata a voi. Non sapevano che voi foste già...”

“Già in gabbia?” ribatté la donna, sollevando appena il mento, con aria di sfida: “Dove credevano che fossi, prima? Credevano davvero alla favola che mi voleva servita e riverita come una regina?”

Il piovano non disse nulla, abbassando lo sguardo. Già si sentiva in colpa nel non essere stato in grado di impedire in alcun modo che la sua signora venisse imprigionata, vederla poi in quello stato lo stava facendo soffrire come non mai. Era dimagrita, più di quanto immaginasse, aveva il viso scarno, gli occhi febbricitanti e si muoveva lentamente. In poche settimane, in pratica, non c'era quasi più nulla della donna forte e imponente che era sempre stata.

Anche la sua voce era cambiata. Malgrado in quelle poche battute avesse mantenuto una certa alterigia, si era fatta sottile, striminzita, impossibile da riconoscere come quella che echeggiava tra le mura di Ravaldino, dando ordini a soldati e manovali.

“Il papa è rimasto molto colpito dal loro stile...” proseguì l'uomo, cominciando ad armeggiare con l'olio benedetto: “Dice che ormai scrivono entrambi come due porporati. La cosa non gli è piaciuta, in realtà.”

La Sforza non si sorprese nello scoprire che il papa aveva letto una missiva indirizzata a lei. E, dato che un cappello cardinalizio era una delle richieste costanti di Ottaviano, poteva anche immaginare quanto poco fosse piaciuto al Santo Padre vedere il giovane Riario scrivere con un tono degno di un Cardinale.

“Scrivevano che...” sospirò il fiorentino, sollevando un sopracciglio: “Che in pratica loro hanno fatto il possibile e che se voi non avete voluto collaborare, non possono farci nulla. Che ora, per dirla in breve, siete da sola.”

Quella considerazione pesò sul cuore della Leonessa come un macigno. Tuttavia la donna non volle mostrare quanto sentire quelle parole la stesse provando.

Deglutendo un paio di volte, commentò, aspra: “Meglio così.”

“Imponiamo l'olio sacro...” buttò lì frate Lauro, avvertendo qualche movimento vicino alla porta, e accorgendosi che il carceriere aveva di nuovo messo dentro la testa.

Fortunati non poté più tergiversare. Intinse la punta delle dita nell'olio e poi, con la maggior lentezza di cui era capace, le portò alla fronte di Caterina.

“Se avete qualcosa da dirmi, fatelo ora, vi prego.” le sussurrò, mentre le faceva il segno della croce sulla pelle, con una dolcezza che faceva assomigliare quel gesto più a una carezza, che non a un qualcosa di liturgico.

La vicinanza che quell'uomo le stava esprimendo con il tono della sua voce e con la delicatezza con cui la stava sfiorando, fece sorgere un dubbio, nell'animo della Sforza. Per la prima volta si chiese in modo serio se Fortunati fosse mosso, nei suoi confronti, davvero solo da una sincera amicizia e dal desiderio di fare del bene a qualcuno che riteneva nel giusto. Improvvisamente, quel piovano le era parso molto più uomo che prete.

In un certo senso, però, quel sospetto la rinfrancò. Se ci stava vedendo giusto, doveva cavalcare l'onda, perché non c'era nulla, al mondo, di un uomo innamorato.

“Dovete promettermi due cose.” gli sussurrò: “La prima è che tornerai a Firenze il prima che potrai.”

Francesco non si era quasi accorto del passaggio al tu messo in atto della Leonessa. Pendeva dalle sue labbra, cercando di sentire ogni sillaba, per quanto la donna stesse parlando con un filo di voce, appena udibile.

“E poi devi promettermi che farai di tutto, anche a costo della tua vita, per tenere al sicuro mio figlio.” concluse Caterina.

Non ci fu bisogno di specificare di quale figlio stesse parlando: il piovano sapeva che era Giovannino il suo grande cruccio, specie ora che aveva il sospetto che Ottaviano volesse cederlo a Lorenzo Medici.

“Lo farai?” chiese la Sforza, non avendo il coraggio di guardarlo negli occhi.

Fortunati le sfiorò la guancia, con la mano ancora in parte unta e poi, prendendo quell'ammissione come il giuramento più solenne della sua vita, perfino più dei suoi voti religiosi, rispose: “Lo farò.”

I due uomini continuarono la loro pantomima ancora per qualche minuto, ma poi la presenza del carceriere si fece più evidente e così si costrinsero a chiudere la faccenda.

Francesco avrebbe voluto abbracciare di nuovo Caterina, ma sapeva di non poterlo fare. Con la scusa di imprimerle per un'ultima volta una benedizione, però, si chinò di nuovo su di lei, facendo il segno della croce in aria.

“Proteggi anche Bianca, Galeazzo e Sforzino. So che se la sanno cavare, ma, ti prego, veglia su di loro.” soggiunse, precipitosa, in un bisbiglio, la donna, quando capì che il tempo stava finendo: “E, soprattutto, fai in modo che Bernardino non si perda...”

Quell'ultima considerazione, Francesco lo capì spiccatamente, era stata per lei la più accorata e la più dolorosa. Quel figlio, per la Tigre, era sempre stato un enigma. Lo amava immensamente, eppure non era mai riuscita a ridurre la distanza che lei stessa aveva creato. Erano simili, mossi dalla stessa rabbia che covava sempre sotto le braci, eppure nessuno dei due riusciva ad ammettere di rispecchiarsi così tanto nell'altro...

Mentre frate Lauro concludeva il tutto con tono ecclesiale, invocando su tutti loro la benedizione del Signore, Fortunati annuì appena e sussurrò: “Farò anche questo, saranno come figli miei.”

La donna lo ringraziò tacitamente e, mentre lo guardava andarsene, pensò che probabilmente non l'avrebbe rivisto più. Eppure le andava bene così. Francesco, in quel momento, era il suo braccio e avrebbe fatto quello che lei non avrebbe potuto fare più.

Rimasta sola, di nuovo nel buio quasi impenetrabile della sua cella, Caterina pianse e tossì e si rintanò nell'angolo più ritirato della sua prigione. Non aveva altro da fare, ormai, che ascoltare i suoi respiri tronchi e pregare che il piovano riuscisse nel suo intento. Tutto ciò d'altro che c'era fuori da quelle quattro mura, ormai, per lei non aveva più importanza...

 

Ritorna all'indice


Capitolo 714
*** Muliebriter objurgant. ***


 

Il palazzo dei Salviati era in subbuglio da ore. Erano quasi le quattro del mattino, di quel 12 agosto, e nessuno riusciva a dormire, perché la padrona di casa, Lucrezia Medici, stava per partorire.

Quando erano cominciate le doglie, Jacopo era ancora nella sala delle letture assieme ai tre figli più grandi, Giovanni, Lorenzo e Caterina, di dieci, otto e sette anni, mentre la moglie, che per tutto il giorno aveva cercato di riposarsi, era già in camera.

La donna, quando aveva sentito i primi dolori, per lei ormai inconfondibili, aveva subito chiamato una serva, e, con lei, il marito.

Se il Salviati simulava una certa calma nei modi, la sua voce, di punto in bianco acuta come quella di un'educanda, tradiva tutta la sua agitazione.

“Ne abbiamo già avuti sette – gli ricordò a un certo punto la Medici, stringendogli la mano con forza, mentre la levatrice preparava il necessario – so come vanno le cose. Andrà tutto come sempre.”

L'uomo, pallido come un cencio, annuì senza avere la forza di dire nulla e, in rimando, Lucrezia gli strinse le dita ancora di più, quasi che fosse lei a dover dare coraggio a lui e non viceversa. La contrazione che seguì, la più forte dall'inizio del travaglio, le strappò però un grido che sprofondò il marito nel panico.

“Lo dico per te, Jacopo...” soffiò la Medici, mentre la levatrice chiamava a sé le sue assistenti e si preparava al parto ormai imminente: “Esci di qui... Se sverrai, non avranno tempo di soccorrerti...”

Il Salviati non se lo fece ripetere. Le diede un bacio sulla fronte, già calda e sudata e poi, malgrado tutto a malincuore, lasciò la camera e si andò a mettere appena fuori dalla porta, pronto a tornare dentro non appena ce ne fosse stato bisogno.

Aveva dato ordine che i figli più piccoli, Maria, che aveva appena un anno, Battista, di due, Luisa, di tre, e Piero di quattro e mezzo stessero sotto il controllo di una delle balie, mentre aveva permesso ai tre maggiori di aspettare lì con lui e con gli altri abitanti del palazzo.

Ormai, aveva ragione Lucrezia, avrebbe dovuto essere avvezzo a quel genere di attese. Eppure, benché fosse agosto e non facesse affatto freddo quella notte, Jacopo sentiva le ossa gelarsi e il cuore battere troppo veloce. Non poteva non dirsi che sarebbe andato storto qualcosa. Era sempre stato così: se poteva pensare al peggio, lo faceva, salvo poi tentare disperatamente di convincersi che sua moglie, la donna più forte che avesse mai conosciuto, fosse semplicemente impossibile da scalfire.

Mentre sentiva le sue urla attraverso la porta, però, l'uomo non poteva non sentirsi in colpa. Anche se era stata lei a insistere per avere un altro figlio – e, probabilmente, avrebbe fatto altrettanto anche dopo quella notte – lui non poteva non dirsi che, essendo il più vecchio tra i due, sarebbe spettato a lui suggerire che sette figli erano già abbastanza...

“Messer Salviati...” erano da poco scoccate le quattro, e le urla della Medici si erano spente da almeno mezz'ora, quando la levatrice, stanca, ma visibilmente soddisfatta, andò ad aprire la porta, per chiamare il padrone di casa.

E lui, cercando di scorgere già oltre le spalle della donna qualcosa, tra la luce fumosa delle candele e l'affaccendarsi delle serve, quasi non sentì la voce di Giovanni, Lorenzo e Caterina che chiedevano di poter vedere subito il loro nuovo fratello.

“Dovrai dire ai tuoi figli che hanno una nuova sorellina, non un nuovo fratellino.” sorrise, stremata, Lucrezia, quando lo vide correre verso di lei.

Come ogni volta, il Salviati volle per prima cosa accertarsi che la moglie stesse bene e, dopo averla baciata, pretese di vedere la nuova nata.

Stringendo al petto il fagottino caldo che ancora non riusciva ad aprire gli occhi abbastanza da ricambiare il suo sguardo, Jacopo si aprì finalmente in un sorriso disteso e, rivolgendosi a Lucrezia, le sussurrò: “Sono così felice... Lei è bella come te...”

Lucrezia, che dopo Maria si era attesa di avere un maschio, sollevò l'angolo della bocca e commentò: “Però ha il tuo naso.”

L'uomo non trattenne una risata e poi, rifiutandosi categoricamente di andarsene mentre le serve sistemavano meglio la moglie, chiamò la balia e le chiese di mostrare la piccola a Giovanni, Lorenzo e Caterina, in modo che potessero poi dire anche agli altri fratelli quanto fosse bella, la piccola Elena.

“Elena Maria...” sussurrò la Medici, quando, finalmente, lei e il marito rimasero un momento da soli: “Mi piace, questo nome.”

Jacopo, che aveva spinto molto per quella scelta, volendo omaggiare la memoria della madre, ravviandosi i capelli, sudati quasi quanto quelli della moglie, annuì e confermò: “Elena Maria Salviati. Suona molto bene.”

“Ricordati sempre che i nostri figli, per metà, sono Medici.” lo rimbrottò bonariamente Lucrezia.

“Non me lo scordo, tranquilla.” confermò lui, gonfiando orgoglioso il petto, quasi che quella consapevolezza lo rendesse un padre ancor più fiero di quanto non apparisse.

 

Dopo la prova muscolare data a Perugia, Giampaolo Baglioni aveva deciso di cavalcare la propria rabbia e approfittarne pure per mostrare ai suoi sudditi di quanta forza fosse realmente capace. E dunque, appoggiare Vitellozzo Vitelli – a cui era pure debitore, per il sostegno fondamentale che aveva fornito nel riprendere Perugia – e Paolo Orsini nel ternano gli era subito parsa un'occasione da cogliere al volo.

Così si era immediatamente schierato contro i Chiaravalle, i Savelli e i Colonna. Il pretesto, poi, per opporsi a quelle tre famiglie, era ideale: con i loro atti sconsiderati, stavano insanguinando l'Umbria. Cosa c'era di più nobile e valoroso, specie per famiglie guelfe, opporsi a un simile vilipendio di una terra fino a quel momento abbastanza tranquilla?

Altobello Chiaravalle era a capo dei nemici e il papa in persona aveva deciso che un esercito di tredicimila uomini, compresi quelli alle dirette dipendenze di Lucrecia Borja, Governatrice di Spoleto, andasse a combattere contro gli ottomila dei ghibellini.

Giampaolo aveva provato anche a coinvolgere il cognato, Bartolomeo d'Alviano, convinto che quella fosse per lui una buona opportunità per sguanciarsi un po' dal gioco veneziano e riottenere una certa popolarità in Vaticano. Questi, però, si era rifiutato, facendogli sapere che era già troppo impegnato e che, al suo posto, poteva raccomandare suo fratello Bernardino.

Il Baglioni sapeva bene che i due Alviano si conoscevano a stento, e che, probabilmente, Bartolomeo non aveva voluto scendere in Umbria per non ritrovarsi nelle terre che gli avevano dati i Natali. Perciò aveva fatto finta di credere alle scuse del cognato e aveva accettato di buon grado il sostegno di Bernardino d'Alviano, Abate, pronto a guidare parte delle truppe pontificie, inseguendo l'ambizione di farsi strada nei quadri dell'esercito papale.

Quel 12 agosto, tutto sembrava facile, a Giampaolo. Il castello di Lagusello, vicino ad Amelia, era quasi sguarnito, e in cielo si intravedeva un sole un po' pallido, coperto a tratti da nuvole sfilacciate e scure. Con quelle condizioni climatiche, l'assedio si era preannunciato fin da subito semplice.

“Adesso – aveva decretato Vitellozzo, ben prima che il castello cadesse, ma accorgendosi, come il Baglioni, che non era certo quella, la parte complicata della missione – non ci resta che schiacciare Altobello Chiaravalle.”

“Si è asserragliato con i suoi ad Acquasparta.” aveva commentato prontamente l'Abate Alviano: “E lì possiamo prenderlo solo se agiamo in fretta e con furia.”

Il Baglioni si era subito detto d'accordo, e Vitellozzo aveva dato il suo assenso con un breve cenno del capo.

Giampaolo, tuttavia, si chiedeva cosa avrebbe portato davvero, quella breve campagna. Se da un lato, fin dall'inizio, era stato certo che a lui sarebbe stata utile per mantenere meglio il potere a Perugia, dall'altro stava vedendo con i suoi occhi tanto l'Alviano quanto il Vitelli alzare la cresta, come due galli che combattono per lo stesso pollaio, dimenticandosi del lupo, ovvero il papa, unico vero proprietario delle galline.

“Trecento lance e mille fanti li ho lasciati da parte, per Altobello.” soffiò il Vitelli, appena prima di dare l'ordine di prendere una volta per tutte il castello di Lagusello: “E, tra chi sopravvivrà a questo assalto, faremo le nostre cernite. Non meno di diecimila uomini.”

“Non meno.” fece eco l'Abate, e, ancora una volta, al Baglioni parvero entrambi due illusi, convinti di poter farsi grandi di una guerra che stavano combattendo per altri.

 

La peste, a Firenze, si era come spenta. Era stata una cosa più veloce del previsto, molto più indolore di quanto avrebbe potuto essere, e Bianca, benché non avesse minimamente preso parte alla battaglia contro il morbo che si era combattuta all'esterno delle Murate, si sentiva ugualmente una vincitrice.

Nel monastero non c'erano stati grossi cambiamenti. L'unica cosa degna di nota era stato il non ritorno del giardiniere che curava i chiostri delle Murate. All'inizio nessuna delle monache aveva osato fare domande e poi, quando l'attesa aveva iniziato a farsi più evidente, Suor Elena aveva presentato loro il nuovo responsabile dei guardini e degli orti.

Bianca, nel momento stesso in cui l'aveva visto, aveva capito che la Madre Superiora l'aveva scelto con il medesimo criterio di quello precedente, dando molto più peso a qualità che con il giardinaggio avevano ben poco a che fare. E in effetti, prestante, di bell'aspetto e abbastanza giovane – anche se più maturo del suo predecessore – il nuovo manovale aveva subito suscitato un forte interesse nelle recluse.

La stessa Bianca, vinta dall'isolamento e dall'incertezza delle notizie che le arrivavano dall'esterno, aveva finito per cercarlo e provare in prima persona se il sostituto equivaleva o meno al vecchio titolare.

Forse per la situazione in generale, o forse perché una nuova disillusione la stava cogliendo, in quel luglio, alla Riario parve un amante accettabile, ma nulla di più. Le era bastato, ma se non fosse stato giustappunto utile a una distrazione di qualche ora, vitale, in un posto come quello, probabilmente l'avrebbe considerato non abbastanza, per lei.

Anche quella notte, per esempio, l'aveva reclamato per sé, eppure, non appena non le era interessato più, l'aveva mandato via con modi quasi bruschi, tanto avulsi da lei da ricordarle da vicino quelli di sua madre. Le era capitato di vedere la Tigre trattare con sufficienza gli uomini a cui si era concessa, ma fino a quel momento non l'aveva mai capita.

Arrivata la mattina, Bianca si era sistemata, si era vestita con il suo abito da suora, e poi era andata nella cella di Suor Ubbidienza che, come sempre, era stata felice di tenerle i bambini. Cornelia dormiva ancora, mentre Giovannino era ben sveglio, e giocherelleva da solo con un pupazzo che la sorella aveva cucito per lui qualche giorno addietro.

Il bambino, che ormai aveva più di due anni, era sempre più insofferente ai vestiti da femmina che gli venivano puntualmente messi, ma non tanto perché avesse coscienza della loro inadeguatezza, quanto perché di giorno in giorno si faceva più agitato e irrequieto, troppo per degli abiti tanto fini.

“Bianca!” esclamò, quando vide la sorella.

Mentre il piccolo, di colpo, mollava in terra il pupazzo e correva ad abbracciare la Riario, Suor Ubbidienza sorrise, dicendo: “Non ha fatto che chiedere di voi fin da quando si è svegliato... Parla poco, ma quando vuole essere insistente...”

La ragazza la ringraziò e poi, mentre anche Cornelia si svegliava e, riconoscendo la zia, tendeva le mani verso di lei per farsi prendere in braccio, commentò: “Ha preso da nostra madre... Poche parole, ma..!”

La monaca fece un sorriso di circostanza, in difficoltà come sempre, quando la giovane parlava della Leonessa di Romagna. Ufficialmente, lei non avrebbe dovuto sapere la vera identità né dei bambini, né di Bianca, ma era impossibile, ormai, fingere che fosse davvero così.

“Suor Elena mi ha cercata, questa mattina, prima delle preghiere...” disse la donna, mentre aiutava la Riario a prendere in braccio Cornelia, con buona pace di Giovannino, che, come sempre, si dimostrava molto geloso della sorella: “Mi ha detto di dirvi che, probabilmente, messer Fortunati tornerà presto a Firenze.”

Quella notizia, apparentemente innocua, fece accigliare la ragazza: “Sappiamo il motivo?”

Fin da quando il piovano era partito per Roma, Bianca aveva dato per scontato che ne sarebbe tornato o perché la Tigre era morta, o perché fosse stata liberata. Al momento, però, non le sembrava che fosse accaduta nessuna delle due cose.

“Non mi è stato detto.” ammise Suor Ubbidienza, alzando un po' le spalle: “Ma la Superiora non era di molte parole, oggi. Sembra che Pisa abbia attaccato Altopascio, e che ora anche Pistoia si stia levando in armi e...”

La Riario aveva sollevato una mano, per zittirla. Tutti quei discorsi, in quel momento, le sembravano solo una colonna di fumo che si disperdeva nel vento. Le sembrava tutto astratto e lontano. Specie se pensava che in quel momento, per colpa della confusione che regnava in Italia, sua madre languiva in una cella, forse senza cibo, preda della disperazione.

“Grazie ancora per aver tenuto i piccoli.” sussurrò la giovane e poi, dopo aver dato un bacio in fronte a Cornelia, si rivolse a Giovannino, chiedendo: “Hai dormito bene, stanotte?”

“Dormo meglio vicino a te.” rispose lui, con voce cupa, quasi ridicola, in bocca a un bambino tanto piccolo.

Suor Ubbidienza li salutò e poi li guardò uscire dalla cella. Sedutasi sul letto, con un sospiro, si chiese cosa sarebbe successo in futuro. Ormai si era affezionata a tutti loro, specie a Cornelia, che aveva curato fin da piccolissima. Se fossero andati via per qualche motivo, per lei sarebbe stato così penoso, dover dire loro addio...

 

C'erano voluti circa quattro giorni, per far breccia nelle difese di Acquasparta, e quel 16 agosto sembrava proprio che si fosse giunti alla battaglia finale.

Giampaolo Baglioni, dopo un paio d'ore dal primo assalto, si era reso conto che l'unica via per entrare in città e porre fine una volta per tutte all'assedio fosse sgretolare le mura con l'artiglieria.

Bernardino d'Alviano, in un primo momento, si era opposto, ma poi, su spinta di Vitellozzo, che si era messo a magnificare i loro pezzi d'artiglieria francese, aveva ceduto e aveva avvallato la decisione.

Altobello Chiaravalle, capito che ogni sforzo era ormai vano, e vedendo i suoi scappare, cercò la salvezza inoltrandosi nelle vie della città. Aveva combattuto strenuamente fino all'ultimo, si era anche guadagnato qualche piccola ferita, ma tutto il valore che aveva dimostrato non sarebbe servito a nulla, se non fosse sopravvissuto.

Non appena un boato accompagnò il crollo delle mura della città, Altobello capì di essere finito.

Gli pareva di sentire alle sue spalle l'alito fetido della morte, mentre correva, ruzzolando di quando in quando, perdendo l'orientamento, con i muscoli che non rispondevano più ai suoi comandi e la gola in fiamme.

“Eccolo! È là! È là! Prendiamolo!” le grida che cominciarono a circondarlo lo atterrirono.

Non erano quelle dei pontifici, ma quelle degli abitanti di Acquasparta, gli stessi che fino a pochi giorni prima lo appoggiavano. Adesso, invece, lo inseguivano brandendo bastoni, torce e forconi.

Trovò la via per un fienile, ma nel momento stesso in cui vi si infilò, illudendosi di potersi nascondere sotto al fieno, sentì delle mani afferrarlo per le braccia e trascinarlo via.

Quando Baglioni e Vitelli arrivarono nella piazza, trionfanti, il Chiaravalle era già stato catturato dai suoi stessi sudditi. Senza che vi fosse bisogno di ordinarne la morte, il popolo l'aveva legato e si stava iniziando a linciarlo.

“Sono un povero compagno..!” provò a gridare Altobello, sperando, ormai privo di armatura e con gli abiti stracciati, di poter passare davvero per un contadino.

Giampaolo fu impressionato dalla reazione della folla. Sempre senza che vi fosse necessità di orchestrare alcunché, tutti i presenti cominciarono a picchiarlo, fino a farlo a pezzi, mentre ancora le sue grida squarciavano l'aria.

Vitellozzo era molto disinteressato a quello scempio, mentre Bernardino d'Alviano sembrava molto divertito da tutta la situazione, tanto, almeno, da indicare sghignazzando due contadini che si stavano portando via rispettivamente un piede e una gamba del Chiaravalle.

Quando anche la testa venne strappata di forza dal collo di Altobello, qualcuno accese un fuoco in mezzo alla piazza e si cominciò ad abbrustolire le carni del mal capitato. Tutti ne volevano un pezzo.

Al Baglioni, che pure era sempre stato considerato da tutti un pazzo sanguinario, quella scena diede il voltastomaco. Dopo aver vomitato, chiede scusa agli altri e si allontanò.

Il Vitelli, invece, spinto dalla curiosità di vedere fino a che punto la gente di Acquasparta si sarebbe spinta, rimase, e così fece l'Abate, che, infervorato, batté le mani di eccitazione, quando una vecchia, curva e sporca, prese il cuore di Altobello e, dopo averlo appena scottato sulla fiamma, lo morse.

“Sparviera! Sparviera!” l'acclamarono subito tutti, e anche l'Alviano fece eco a quel grido.

“Quando questa trovata da guitti sarà finita – fece Vitellozzo, cominciando a trovare disgustoso l'odore della carne umana sul fuoco – voglio che vengano decapitati tutti i fuoriusciti di Todi, Terni e Narni.”

Bernardino d'Alviano, che sapeva di essere subordinato al Vitelli, ma che non voleva comportarsi come se fosse così, ribatté, secco: “Datelo voi l'ordine, perché lo dite a me?”

Vitellozzo sospirò e poi, sollevando la mano con sdegno, convenne: “Avete ragione, i comandanti devono comandare, non i cani...” e poi, voltandosi verso la sua guarnigione ristretta, soggiunse: “Si metta subito a sacco la città. Non possiamo tollerare questi comportamenti barbari. Che ogni casa venga saccheggiata e bruciata, e così il castello. Non tollereremo altri disordini.”

 

“Ho detto che vi cercano.” insistette Cesare, guardando fisso Lucrecia, e poi dedicando un'occhiata anche a Sancha: “Trovo di cattivo gusto ignorare così le vostre dame di compagnia. Qualcuna di loro potrebbe offendersi e sarebbe un peccato, se nascesse qualche incidente diplomatico proprio ora che nostro padre sta portando avanti un progetto tanto complicato... E poi l'avete detto voi stesse, no, che Alfonso sta bene? Se per qualche minuto resta solo con il suo gobbetto e i suoi medici, di certo non morirà...”

In effetti negli ultimi giorno l'Aragona era anche riuscito a fare qualche passo da solo, portandosi fino a una delle finestre che davano sulla vigna. Anche se la Borja stentava a crederlo, era probabile che a breve si sarebbe rimesso del tutto.

“Un attimo solo...” fece lei, tornando un istante in camera e avvicinandosi al marito: “Devo uscire qualche minuto, torno subito.”

Alfonso avrebbe voluto dirle di no, imporle di stare al suo fianco, ma la sua stanza era affollata di uomini, tutti napoletani e fidatissimi, quindi si sentiva abbastanza tranquillo.

“Va bene.” le sussurrò: “Ma fai presto.”

La ragazza gli diede un veloce baciò sulle labbra e tornò alla porta. Però, già mentre era a metà strada, verso gli alloggi delle sue dame, avvertì un brivido gelido lungo la schiena. Si impose di ignorarlo e continuò a camminare.

Nel frattempo, dopo che il Valentino se n'era andato augurando al ferito una buona giornata, l'Aragona aveva socchiuso gli occhi. Era pomeriggio, ed era il 18 agosto: faceva molto caldo e lui si sentiva stremato. Quella mattina aveva provato di nuovo a muovere qualche passo e, anche se ci era riuscito, quello sforzo gli era costato molto.

Si stava quasi assopendo quando la porta si aprì di schianto e vide entrare Miguel de Corella a capo di un manipolo di soldati armati fino ai denti.

Tutti i presenti si appiattirono contro la parete, come se in camera fosse appena apparso il diavolo in persona, e nessuno osò parlare prima che lo facesse lo stesso Michelotto: “Sappiamo che sono i Colonna ad avervi armato, per uccidere il papa e suo figlio Cesare.” disse, in un italiano un po' stentato, ma comunque temibile: “Sappiamo che voi – soggiunse, guardando verso Alfonso – vi siete permesso di puntare una balestra contro vostro cognato, mentre lui era nella vigna.”

“Ma che state dicendo?” provò a ribellarsi l'Aragona: “Non riesco nemmeno a stare in piedi e a mangiare da solo... Come potrei sollevare una balestra?!”

“Arrestateli tutti.” ordinò Miguel, come se il genero del pontefice non avesse nemmeno aperto bocca.

Mentre i soldati si avventavano sui malcapitati, compresi messer Galiano, il chirurgo, e messer Clemente, il medico, Alfonso riuscì a dare qualche grido d'allarme.

Lucrecia e Sancha, non ancora abbastanza lontane da non sentire, si scambiarono un'occhiata atterrita, e, senza bisogno di dire nulla, invertirono il senso di marcia, sollevando appena le sottane per poter correre più veloci verso gli alloggi di Alfonso.

“Che cosa state facendo? Che succede?!” chiese la Borja, non appena arrivarono alla stanza, trovandola chiusa.

Michelotto, che svettava come una montagna davanti all'uscio, spiegò dell'arresto e delle motivazioni che l'avevano dettato, per concludere: “Sto solo facendo quanto mi è stato ordinato. In realtà non ho altre informazioni, se non il motivo che vi ho detto già.”

Le due donne, sempre più concitate, si misero a gridare, passando dal chiedere pietà per Alfonso, ad avanzare minacce di ogni sorta se non le avesse lasciate entrare immediatamente in stanza.

Dopo almeno dieci minuti di rimostranze, fingendosi vinto dal fervore delle due giovani, Miguel de Corella sospirò e concesse: “Perché non andate dal pontefice, che in questo momento è là – e indicò una porta poco più avanti – e non sollecitate voi stesse la liberazione dei prigionieri? Fate in fretta, però, perché altrimenti dovrò portarli nelle segrete.”

Guardandosi ancora una volta, come fatto poco prima, le due donne non sentirono il bisogno di parlarsi: quanto proposto da Michelotto pareva loro la cosa migliore da fare.

Miguel le osservò rimettersi a correre e attese di vederle sparire laddove aveva detto loro di cercare il papa. Sgombrata la strada, quindi, andò dritto come una freccia.

Tornato nella stanza dell'Aragona, si chiuse la porta alle spalle e avanzò lentamente verso il letto di Alfonso. Questi, pietrificato, aveva capito cosa stesse per accadere. Non poteva credere, non poteva proprio credere, che Lucrecia fosse caduta in un simile tranello, lasciandolo di nuovo solo...

Chiamando a sé le sue poche forze, il ragazzo lasciò le lenzuola e si mise in piedi. Era tutto inutile, lo sapeva, ma non voleva morire steso come un vecchio: sarebbe morto in piedi, da uomo.

Fece appena in tempo a formulare quel pensiero, che le mani grosse e ruvide di Miguel trovarono il suo collo. La stretta fu veloce, così forte da spezzargli subito l'anima. Alfonso cadde in terra con un tonfo sordo, e una mano appena sollevata, come a cercare di chiamare qualcuno, forse la sua Lucrecia.

La Borja e Sancha stavano già tornando. Non appena videro, però, la porta sbarrata da un manipolo di soldati, entrambe capirono subito cosa fosse accaduto.

Avevano alle loro spalle dei portavoce del papa – il pontefice, purtroppo, non era là dove Miguel aveva detto – ma ormai anche la loro presenza appariva del tutto inutile.

“Cos'è successo?” chiese Lucrecia, trattenendo a stento le lacrime, mentre il Corella usciva e le fronteggiava.

“Vostro marito è morto.” disse l'uomo, senza scomporsi, ignorando le grida disperate e il pianto di Sancha e, altrettanto, il cupo e sordo dolore della Borja, tanto stordita da non saper nemmeno versare una lacrima: “Purtroppo è caduto accidentalmente, ha avuto un'emorragia ed è morto.”

“Voglio vederlo.” disse in fretta Lucrecia, mentre alle sue spalle i portavoce di suo padre cominciavano a parlottare.

“Non si può.” concluse lui, perentorio: “Tornate nei vostri alloggi.”

Il papa stesso impedì a Lucrecia e a Sancha di vedere il corpo di Alfonso. Disse che lo faceva per proteggerle, per risparmiare loro una vista tanto orrenda, affinché ricordassero l'una il marito e l'altra il fratello come il giovane biondo e pieno di vita che avevano sempre amato.

Di fatto la Borja immaginava il motivo di tanta segretezza: l'Aragona non era caduto, non era morto dissanguato. Probabilmente nel suo corpo c'era il foro di uno stiletto, o attorno al suo collo il segno cadaverico delle dita di Miguel de Corella...

Quella sera stessa, al lume di venti torce, accompagnato da qualche frate orante, dall'Arcivescovo di Cosenza – lo stesso che aveva che aveva battezzato qualche mese prima il piccolo Rodrigo – e pochissimi altri, il feretro del Duca di Bisceglie venne portato a Santa Maria delle Febbri, una delle chiese più piccole, buie e tristi di Roma.

 

“Come mai oggi mi avete portato da mangiare così tardi?” Caterina non si aspettava di ricevere risposta alla sua domanda.

L'aveva posta più per avere l'illusione di parlare con qualcuno, dopo tutte quelle ore di solitudine, che non per avere una reale delucidazione. E, invece, il soldato che le aveva lanciato dentro la ciotola di zuppa fredda, ebbe un attimo di esitazione.

Siccome la donna non aveva visto richiudersi subito lo sportellino attraverso cui le era stato servito il pasto, insistette: “Deve essere successo qualcosa di grave, se nessuno si è ricordato di me... In fondo, fino a poco fa, ero la preda più ambita di tutta Italia...”

Il ragazzo – perché tale era, dalla voce – dall'altra parte della porta, ribatté: “Se sapeste... Se sapeste..!”

“Ditemelo e lo saprò.” ancora una volta, la Tigre nutriva in realtà poco interesse per qualsiasi cosa stesse accadendo fuori dalla sua cella buia e umida, ma voleva trattenere quella parvenza di contatto umano finché poteva.

“Il Duca di Bisceglie...” rispose il soldato: “Alfonso d'Aragona, lo sposo di Madonna Lucrecia, è morto ieri pomeriggio...”

Quella notizia frenò di colpo la lingua della Sforza. D'improvviso cercare qualcuno con cui scambiare due parole non era più la sua priorità.

“Com'è morto?” chiese, dopo un po', vedendo che il soldato non aveva ancora chiuso lo sportellino.

“Dicono siano caduto...” rispose lui, incerto.

La Leonessa fu certa che il povero Alfonso fosse stato ucciso. E avrebbe anche saputo dire da chi, o, se non altro, per conto di chi.

“Fate le mie condoglianze a Madonna Lucrecia.” disse piano, pur sapendo che di certo un soldato addetto alle carceri mai avrebbe potuto avvicinare davvero la figlia del papa.

Pensando la stessa cosa, il ragazzo chiuse finalmente lo sportellino, lasciandola da sola con il suo misero pasto.

Caterina cominciò a sorbire la zuppa – dal gusto così indefinibile da farle quasi venire nausea – e provò a immaginare il volto di Alfonso d'Aragona. Se assomigliava ai suoi parenti, di certo era stato di bell'aspetto, probabilmente biondo e con due occhi da bambino, ma svegli come quelli di una lince.

Non sapeva dire quanti anni avesse di preciso, ma di certo non arrivava ai venti.

Senza preavviso, la donna si trovò a provare per lui una pena così profondo da scoppiare a piangere. Singhiozzava tanto forte da non riuscire nemmeno più a mangiare.

Che cosa crudele, pensava, che anche un ragazzo così giovane, con ancora tutta la vita davanti, fosse caduto nella tela del Valentino... Perché di certo era stato lui, a volerlo morto. Cesare era come un diavolo, capace di far marcire tutto quello che toccava.

Stava facendo marcire lei in gabbia e ora stava facendo marcire il cognato in una tomba...

Finendo a fatica la sua ciotola di zuppa, la Leonessa si asciugò le lacrime, senza riuscire, però, a levarsi dalla mente un paragone forse azzardato, ma che a lei sembrava perfetto. Così come Cesare Borja aveva portato a una morte prematura il cognato, probabilmente per gelosia, così anche il suo Giacomo era stato condotto alla tomba giovane, troppo giovane, da Ottaviano e, anche in quel caso, volendo scavare nel profondo, era stata la gelosia a guidarlo.

Con il ricordo di Giacomo che si faceva via via sempre più presente, Caterina tornò a mettersi contro la parete, e, guardando verso l'altro, messa sull'attenti dal rimbombare di un tuono in lontananza, forse foriero di un nuovo temporale, si chiese che senso aveva essere ancora viva.

Avrebbe preferito mille volte essere al posto di Alfonso. Almeno, si diceva, sarebbe già stata di nuovo tra le braccia dell'uomo che aveva amato più di chiunque altro: il suo Giacomo.

Ritorna all'indice


Capitolo 715
*** Omnia fert aetas, animum quoque. ***


 

Ad Achille Tiberti sembrava un sogno poter finalmente allungare le gambe sotto al tavolo e cenare.

Con lui non c'era una gran compagnia, ma gli faceva piacere, dopo tanto tempo, dividere il pasto con suo fratello Polidoro. Certo, doveva sorbirsi anche Ercole Bentivoglio, ma si trattava di un male necessario.

Era stato proprio il bolognese ad aiutarlo, nel momento in cui erano riusciti a entrare a Cesena, a occupare il comune, scacciare gli Anziani e bruciare le carte dei processi che ancora pendevano su di lui.

“Fossi stato in voi – disse proprio il fratellastro di Annibale ed Ermes Bentivoglio – non avrei lasciato che la vostra donna vi seguisse qui... Si rischia, a stare in Romagna, in questo momento.”

Tiberti, che non aveva alcuna intenzione di farsi dare lezioni dal bolognese, si sistemò meglio sulla sedia e, addentando un pezzo di carne, commentò: “Si tratta solo di una cortigiana. È bella, ma se l'ammazzassero, mi dispiacerebbe solo relativamente. Avete fatto bene, voi, a mandare la vostra sposa a Fermo, invece... Tutti dicono che la vostra Barbara sia molto bella. Avrebbe rischiato, a restare qui...”

Ercole, colpito sul vivo, cambiò espressione e poi, piccato, chiuse in fretta il discorso con un perentorio: “Un marito deve badare alla propria moglie.”

Tiberti fu felice di vedere come fosse bastata quella mezza insinuazione a far tacere il Bentivoglio, e così, tornando a masticare, dimenticò per un attimo sia la sua stessa amante, sia Barbara Torelli, la moglie di Ercole.

Pensoso, mentre afferrava il calice di vino, si indirizzò a Polidoro, chiedendo: “Ci sono novità di Vincenzo Naldi?”

L'altro Tiberti scosse il capo: “Continua a imperversare in Val di Lamone, ma di fatto impensierisce Astorre Manfredi solo di rado... Sembra più un'azione di disturbo, che non un qualcosa di ordinato dal papa...”

Achille fece un cenno di assenso, e schiuse appena le labbra, ma fu il Bentivoglio a rispondere all'affermazione di Polidoro: “Io mi impensierirei di più per i maneggi di Vitellozzo Vitelli e di Giampaolo Baglioni.”

“Perché dite questo?” Achille cominciava a trovare davvero insopportabile la spocchia che il bolognese sembrava riservare solo a lui e a suo fratello, quasi che volesse sottolineare la loro differenza di rango.

“Bagliono ha intascato una bella somma, per combattere contro Altobello Chiaravalle.” spiegò Ercole, incrociando le braccia sul petto: “Mentre Vitelli, dopo la storia di Acquasparta, si p preso Monte Campano. E si è fatto dare dagli sconfitti diecimila ducati. E poi, con il Baglioni e Paolo Orsini, è entrato a Viterbo, ha fatto credere ai Gatti e ai Colonna di lasciarli andare illesi e invece poi... Li ha bloccati sulla porta della città, li ha denudati, ha preso tutti i loro averi e ha messo a sacco la città.”

“Ha fatto quello che doveva.” commentò piano Achille, per cui tutti quei fatti non erano per nulla delle novità.

Tutti sapevano, ormai, quello che stava accadendo a opera di Vitellozzo, così come tanti altri – tra cui lui – erano a conoscenza del fatto che il bottino era ormai al sicuro a Città di Castello. Si trattava, si diceva, di almeno cinquantamila ducati.

“Dico solo che... Insomma, c'è un po' di differenza, in quello che stanno facendo loro e in quello che stiamo facendo noi.” insinuò il bolognese, scostando appena il piatto e facendo come per alzarsi: “Chi credete che il papa avrà più caro, alla fine? Qualcuno che ha fatto parlare di sé in tutta Italia, o noi, che ce ne stiamo qui a presidiare Cesena, aspettando che qualcun altro faccia le cose che contano?”

“Nessuno vi ha obbligato a seguirci in Romagna.” disse, freddamente, Achille, mentre Polidoro, in silenzio, guardava prima l'uno e poi l'altro: “Se non intendete più prendere parte alla causa, noi...”

“Certo che intendo prendere parte alla causa.” si infervorò il Bentivoglio, alzandosi: “Ma sia chiaro che io voglio essere in prima fila, quando il figlio di quel diavolo di un Borja si deciderà a tornare qui e a prendere Faenza!”

“Certamente.” ribatté Achille, stringendo appena gli occhi.

Mentre Ercole se ne andava, borbottando tra sé ancora qualcosa, i due Tiberti continuarono a mangiare in silenzio. Se Polidoro, però, ingurgitava con un certo appetito tutto quello che si trovava per le mani, Achille, dopo appena un paio di bocconi cominciò ad avvertire una certa stretta allo stomaco.

Non si trattava propriamente di nausea, quanto più di una somatizzazione di tante cose. Se da un lato era teso per la difficile situazione in cui vertevano le sue casse personali, dall'altro era anche agitato per la difficile posizione che aveva deciso di prendere, tradendo, di fatto, la sua terra d'origine per servire il papa. In più, si fidava sempre meno di Ercole Bentivoglio, ma sapeva, almeno per il momento, di non poterlo scaricare... Poteva ancora vedere il suo sguardo supponente, mentre lo fissava, insistendo sempre troppo sul profilo del suo grande naso a becco.

“Vado dalla mia cortigiana.” bofonchiò, asciugandosi i lati delle labbra con il dorso della mano, soggiungendo, quasi tra sé, passandosi la punta dell'indice sul dorso del naso: “Almeno lei non mi guarda come se fossi un mostro...”

“Ah!” esclamò Polidoro, apparentemente molto divertito: “Con quello che ti costa..!”

Achille si prese un momento, prima di ribattere. Si fece serio e si ricordò di come lui stesso avesse sempre trovato ridicoli gli uomini – e ancor più le donne, tra cui annoverava l'ormai deposta Tigre di Forlì – che per avere qualcuno a scaldare loro il letto dovevano sborsare soldi o elargire favori.

Eppure, ora, anche lui era uno di quelli...

“Non costano mai troppo, Polidoro.” gli disse, con un sospiro, e, senza aggiungere altro, se ne andò in camera, dove la sua bella cortigiana lo stava già aspettando trepidante, e che quell'entusiasmo fosse vero o artefatto, a lui non interessava più.

 

Da quando, qualche giorno addietro, il figlio del papa aveva firmato un nuovo trattato militare in presenza di Louis de Villeneuve, in Vaticano si stava di nuovo muovendo qualcosa.

Di fatto Alessandro VI aveva cercato di riprendere in mano le fila della guerra e aveva subito dimostrato la propria autorità imponendosi su Bartolomeo d'Alviano.

Siccome l'uomo, dapprima recalcitrante a seguire il cognato, Giampaolo Baglioni, aveva invece poi preso parte all'ingresso trionfale in Viterbo, per poi portarsi autonomamente a Orvieto, il pontefice voleva ridimensionarlo. Doveva essere chiaro a tutti che gli obbediva doveva farlo sempre e chi, invece, non voleva farlo, doveva essere considerato un nemico.

L'ultimatum dato a Bartolomeo fu semplice e chiaro: se voleva restare ben voluto dal papa, doveva lasciare immediatamente l'Umbria. Gli veniva concesso di tornare a occuparsi dei Turchi che premevano sul confine in Friuli, ma nulla di più.

Parallelamente, il Borja aveva deciso di mettere al seguito del figlio dei comandanti più affidabili, rispetto a quelli scelti nella prima parte della campagna in Romagna. Era vero, alla fine la Sforza era capitolata, ma a che prezzo? Era impossibile, ormai perfino a Roma, non sentire nelle osterie e nelle bettole canzoni che glorificano il grande coraggio e valore della Leonessa di Romagna, mentre sul Duca di Valentinois non si sentiva mai nemmeno mezza strofa, solo, al massimo, qualche motto di dileggio per essersi fatto quasi battere da un cavaliere in sottana.

A Rodrigo, dunque, pareva vitale che in quella seconda fase Cesare non solo fosse spalleggiato dai migliori, ma anche da quelli che conoscevano meglio la zona e che potevano aiutarlo a capire come vincere il cuore della gente e non solo le difese di qualche rocca. Senza il consenso popolare, il potere non significava nulla.

“Vitellozzo Vitelli gli servirà...” disse, quasi tra sé, il papa, mentre si confrontava per l'ultima volta con il portavoce che avrebbe dovuto raggiungere i condottieri prescelti: “E Achille Tiberti conosco come nessuno quelle terre...”

“Devo cercare anche Giampaolo Baglioni, quindi?” domandò l'emissario papale, come ad avere conferma di una cosa che gli era stata già ribadita molte volte.

“Sì.” confermò il Borja: “Per quanto sembri assurdo, dopo quella brutta storia di Perugia, ora i soldati lo idolatrano... Vedremo di sfruttare questa cosa a nostro vantaggio.”

Sistemate le ultime cose, il pontefice congedò il suo portavoce e poi andò a cercare Cesare. Da che Alfonso d'Aragona era morto, non era strano trovarlo a vagare per le vigne del Belvedere, come assorto in qualche pensiero più grande di lui.

Infatti, anche quella volta, il Santo Padre lo trovò lì, mentre si perdeva tra le viti settembrine, al massimo della loro bellezza, pronte a essere vendemmiate.

“Quest'uva va colta.” disse piano Alessandro VI, strappando un acino a breve distanza dal figlio, che, non essendosi accorto della sua presenza, sussultò: “Tutte le cose, quando passa il loro tempo, finiscono a marcire...”

Il Valentino occhieggiò verso di lui, capendo che quella frase aveva un senso più profondo di quanto sembrasse, ma non fece domande.

Rodrigo, che ormai si era pienamente ripreso da tutte le traversie che il suo povero corpo aveva dovuto fronteggiare nell'estate, raddrizzò le spalle e, sovrastando in parte il Duca, lo afferrò per una spalla e, scuotendolo appena, spiegò: “Ragazzo mio, non ha senso che tu te ne stia qui a perdere le tue giornate! I tuoi luogotenenti stanno già organizzando la campagna! Pesaro, Faenza, Rimini..! Le terre del tuo impero aspettano te!”

Cesare deglutì e poi, sfuggendo lo sguardo del padre, annuì in silenzio.

“Gaspare Sanseverino è ridotto in povertà.” disse piano il pontefice, cambiando di colpo tono e strategia: “Stava scappando e gli hanno rubato tutto. I veneziani gli hanno fatto riavere i suoi forzieri e qualcuno gli ha addirittura regalato due cavalli perché impietosito dalla sua povertà...”

“Perché mi state dicendo questo?” domandò il Valentino, accigliandosi.

“Perché devi capire che le cose cambiano in fretta. I Sanseverino erano tra i più ricchi e arroganti signorotti del milanese e ora che lo Sforza è stato messo distrutto dal re di Francia, cosa resta loro?”

“Molto poco, a che mi dite.” rispose il giovane, sollevando un sopracciglio.

“Diciamo pure quasi nulla.” confermò Rodrigo, prendendo ancora qualche acino d'uva rossa e portandoseli alla bocca: “Nessun papa è vissuto in eterno. La Romagna non sarà alla tua portata per sempre.”

E, con quelle parole, mentre un rivolo di succo d'uva gli scivolava fuori dalle labbra, il papa diede una pacca sulla spalla del figlio, e lo lasciò solo a meditare. Prima di sera, il Duca di Valentinois arrivò nel salone in cui i luogotenenti stavano discutendo la logistica della battaglia e non se ne andò da lì fino a tarda notte.

 

Quando aveva cominciato a piovere, quel 19 settembre, Bernardino era in giro per la città. Aveva sentito alcuni mercanti dire che nel Mugello si stava scatenando un finimondo, tanto che la Sieve si era rigonfiata abbastanza da promettere a breve un'esondazione degna di memoria.

Così, un po' spaventato da quelle chiacchiere e un po' perché non ci teneva a infradiciarsi fino all'osso, il ragazzino, di quasi dieci anni, appena sentì le prime gocce di pioggia corse al palazzo degli Scali. Per la prima volta da che era a Firenze, nel momento stesso in cui varcò la soglia della porta di servizio delle cucine, ebbe la sensazione di essere a casa, o, almeno, in un luogo veramente sicuro.

Passò abbastanza inosservato, tra le cuoche, perché tutte erano già impegnate a preparare il pranzo, e così se la cavò senza domande, riuscendo in un lampo a tornare ai piani nobili del palazzo, raggiungendo i suoi fratelli.

Per la seconda volta nell'arco di pochi minuti, provò una sensazione piacevole, di calore e pace, qualcosa che il suo animo ramingo aveva sperimentato molto di rado. Se avesse dovuto dire quante volte, di preciso, si era sentito così, avrebbe potuto contare le occasioni sulle dita di una mano, se si escludevano i fumosi ricordi della sua prima infanzia, ovvero quando suo padre lo stringeva tra le braccia e lo copriva di baci.

Il 27 agosto, quindi relativamente da poco, era stato il quinto anniversario della morte del Barone, e il ragazzino, per quanto avesse cercato di non pensarci troppo, si era rattristato sapendo di non poter andare sulla tomba del padre, come invece faceva spesso, quando era a Forlì. In alternativa, era andato in San Lorenzo, su quella di Giovanni, ma non era stata la stessa cosa.

Cercando di scacciare la malinconia di quel pensiero, Bernardino, che ormai, proprio in memoria di quel padre che era morto cinque anni addietro, al di fuori dalla famiglia si faceva chiamare solo Carlo, raggiunse i suoi fratelli nella sala delle letture e restò con loro fino all'ora di pranzo.

Passato il pasto, abbastanza frugale, Ottaviano si ritirò nelle sue stanze, incupito più del solito perché Cesare, da un paio di giorni, aveva lasciato Firenze, con la promessa di tornare presto, per badare ai suoi affari a Pisa. Sforzino, invece, chiedendo di poter avere qualche biscotto secco da portare con sé, era tornato chino sui libri, distraendosi come faceva sempre in quei lunghi pomeriggi di inizio autunno, leggendo e studiando.

Bernardino, invece, aspettava di sentire cosa volesse fare Galeazzo. Fuori diluviava come mai aveva visto diluviare in vita sua, perciò di uscire ancora non se ne parlava. Però non voleva nemmeno stare da solo. Tendeva ad annoiarsi in fretta in quel periodo e, quando si annoiava, spesso i cattivi pensieri prendevano il sopravvento e lo rendevano più irrequieto del solito.

Così aveva ben pensato di stare con il fratello che, tra tutti, dava l'impressione di accettarlo meglio, anzi, di volergli proprio bene.

“Aspettami un attimo in stanza.” gli disse però il Riario, quando capì che il più piccolo voleva seguirlo a tutti i costi: “Devo scambiare due parole con Madonna Scali.”

“Vengo con te.” si offrì subito il Feo.

Galeazzo, con modi gentili, scosse piano il capo e, con un breve sorriso, gli spiegò: “Dopo ti riferirò tutto, ma voglio essere da solo.”

A quel punto, il più giovane non aveva più potuto aggiungere altro e, un po' risentito, era andato subito in camera. Sapeva che il fratello voleva domandare ad Alessandra se ci fossero altre notizie da Roma, e sapeva anche che le avrebbe chiesto qualcosa su Bianca e Giovannino. E magari anche di Fortunati, dato che nella sua ultima missiva aveva fatto sapere che, probabilmente, sarebbe tornato a breve a Firenze. Non capiva, dunque, perché il Riario non l'avesse voluto con sé.

“Che stai facendo?” la voce di Galeazzo arrivò dalla porta ben prima che Bernardino se l'aspettasse.

Nell'attesa, il ragazzino aveva guardato tra gli averi del fratello e aveva trovato i guanti imbottiti di pelliccia di coniglio che Bianca aveva confezionato per Giovanni Medici e che poi la loro madre aveva lasciato in dono a Galeazzo. Senza un motivo preciso, se li era passati tra le mani e aveva provato a infilarseli, trovandoli decisamente troppo grossi. Il calore, però, che vi aveva trovato, gli avevano dato un altro po' di conforto, unico sentimento che quel giorno cercava in ogni dove. E così aveva continuato a osservarli e passarli in rassegna, come se fossero un contatto diretto tra lui e il povero Medici, unico uomo che avesse mai considerato alla stregua di un padre, dopo la morte di Giacomo.

“Niente, scusami.” disse in fretta il Riario, rimettendo immediatamente a posto i guanti.

Galeazzo, con un sospiro, andò a sedersi sul letto, accanto al fratello. Avevano cinque anni di differenza, eppure in momento come quelli, si sentiva quasi un padre per lui. Malgrado l'espressione battagliera, Bernardino gli sembrava un bambino spaventato e bisognoso di protezione e lui, che aveva già quasi quindici anni, si sentiva in dovere di fornirgli l'appoggio che cercava.

“Cosa ti ha detto Madonna Scali?” chiese il Feo, abbassando gli occhi.

“Mi ha detto che ti scusa per le tue continue uscite, ma ti prega non scappare più di casa.” rispose il ragazzo: “Si accorge, di quando esci di nascosto, e ha paura che ti succeda qualcosa. Ricordati quanto ha investito, e quanto ha già perso, per aiutarci. Non possiamo ripagarla dandole dei problemi.”

Bernardino si accigliò e poi, cercando le iridi verdi del maggiore, domandò: “Avete parlato solo di me?”

“Sì.” ammise il Riario: “Madonna Scali mi aveva già detto di redarguirti, e oggi ho capito che era irritata, quando ti ha visto rientrare di nascosto... Non voglio che ci siano attriti. Per favore, cerca di limitarti.”

Il piccolo Feo strinse i denti e poi, con un sospiro pesante, concesse: “Tanto, finché piove a questo modo...”

Fuori, in effetti, la pioggia continuava a battere con insistenza, aumentando la sua violenza via via che passavano le ore.

Tanto per dire qualcosa, Bernardino riferì a Galeazzo quanto aveva sentito quella mattina, riguardo la Sieve e la situazione nel Mugello. Il fratello, dopo aver ribadito una volta di più che quel genere di uscite erano da evitare, sia perché qualcuno avrebbe potuto riconoscerlo, sia perché la città era pericolosa a prescindere, si alzò dal letto e andò alla finestra.

“Vieni a vedere...” lo chiamò.

Il Feo gli arrivò accanto e osservò attraverso il vetro. Si vedeva male, non si trattava di una finestra molto trasparente, ma anche così poteva capire che cosa avesse attirato l'attenzione dell'altro.

Con cautela, rispondendo alla propria curiosità e anche alla tacita richiesta di Bernardino, il Riario aprì appena l'imposta ed entrambi videro subito la strada trasformata in una sorta di fiume.

“Dici che è uscito l'Arno?” chiese, molto preoccupato il Feo.

L'altro scosse il capo: “Fosse così, avremmo l'acqua anche in casa...” poi sospirò, mentre richiudeva per impedire alla pioggia di bagnarli: “Ma di certo tanta pioggia tutta assieme dubito che cada spesso, qui a Firenze...”

“Chissà se piove anche a Roma...” sospirò il più piccolo, quasi soprappensiero.

Galeazzo si schiarì la voce e raddrizzò le spalle. Anche lui aveva pensato la stessa cosa, ma non aveva avuto il coraggio di dirla a voce alta. Pensava di continuo alla loro madre e si interrogava senza sosta su come stesse e su dove l'avessero rinchiusa, alla fine. In certi momenti di profondo sconforto, specie di notte, si convinceva addirittura che fosse già morta.

“Mi mancano i nostri fratelli, Bianca e Giovannino.” proseguì Bernardino, sentendo la gola bruciare, ma lasciandosi trascinare dai suoi pensieri, come se lo scrosciare della pioggia su Firenze gli desse un particolare permesso, quello di lasciarsi andare.

Il Riario intravide gli occhi velati di lacrime del fratellino e, cercando un contatto fisico a cui non era molto avvezzo, ma che sapeva molto apprezzato dal Feo, gli strinse un braccio attorno alle spalle e mormorò: “Mancano anche a me, ma sono al sicuro, è questo che conta.”

“Lo so, però...” provò a dire Bernardino, ma l'altro lo interruppe subito.

“Non potevamo restare tutti in questo palazzo.” gli fece presente: “Siamo già in tanti. Giovannino non deve temere solo i francesi, ma anche suo zio Lorenzo: andava protetto il più possibile. Nostra madre ha scelto Bianca, per stare con lui, perché sa che tra noi è l'unica capace di cavarsela veramente da sola.”

“Mi mancano lo stesso.” ribadì Bernardino, con tono triste e tirando su con il naso.

Galeazzo, allora, un po' riluttante, ma ben deciso a dar sollievo al fratellino, lo strinse a sé, abbracciandolo per qualche secondo e poi, posandogli le mani sulle spalle, lo fissò negli occhi e gli disse: “Nostra madre ha fatto tutto quello che poteva, per metterci al sicuro. Dobbiamo fare del nostro meglio per non vanificare i suoi sforzi.”

Il Feo annuì e poi, quando entrambi si furono risieduti sul letto, pronti ad ammazzare il tempo fino all'ora di cena parlando di armi e guerra – come spesso facevano, in effetti – Bernardino non si trattenne e sospirò di nuovo: “Chissà se piove anche a Roma...”

Il Riario guardò verso la finestra, che ormai veniva colpita da raffiche impazzite di vento e pioggia, e, come se volesse davvero che quella tempesta diventasse un tramite tra loro e la loro madre, soffiò: “Forse sì...”

 

Caterina aveva la testa che scoppiava. Le faceva male tutto: era come se l'umidità della sua cella fosse diventata ormai un tutt'uno con lei.

Era riuscita a dormire per un po', non avrebbe saputo dire di preciso per quanto, ma da quando si era risvegliata, non aveva più trovato pace. Se solo avesse avuto accesso, come un tempo, ai suoi preparati, avrebbe preso qualcosa per spegnere l'emicrania, o, ancor più probabile, avrebbe assunto una buona dose del suo rimedio a far dormire, in modo da perdere la coscienza anche per un giorno intero.

Tutto, secondo lei, era meglio che vegliare in una gabbia come quella.

Di quando in quando, stringendo gli occhi nel buio, cercava di intravedere qualcosa al di sopra della sua testa. Il cortile, però, era estremamente tranquillo. Poteva essere un sabato... Da quei pochi calcoli che aveva imparato a fare, aveva scoperto che quello era il giorno della settimana più pacifico, a Castel Sant'Angelo.

Stava per riassopirsi, quando sentì qualche goccia sfiorarle il viso. Stava piovigginando, su Roma, e poteva solo sperare che quella pioggia non si trasformasse in un acquazzone. L'ultima volta le era bastata per capire che un simile evento atmosferico, per lei, poteva significare come minimo prendere una polmonite.

Si sentiva grata al destino, pensando che, almeno, nell'Urbe nevicava molto di rado.

Istintivamente, la Leonessa si domandò se si suoi figli fossero al riparo dalla pioggia, sempre che anche a Firenze ci fosse quel clima. Ovviamente lo erano, lo sapeva. Aveva fatto in modo di assicurare loro un tetto sopra la testa. Sperava solo che Fortunati riuscisse a impedire a Ottaviano e Cesare di vendere Giovannino a Lorenzo Medici. E sperare, ormai, era davvero l'unica cosa che potesse fare in merito a ciò.

Mentre si rintanava il più possibile contro la parete, per non infradiciarsi prima del tempo, la Tigre venne scossa da qualche colpo di tosse. Si toccò la fronte con la mano, e si rese conto di scottare. Le venne quasi da ridere: ormai a nessuno importava più della sua salute, dunque avrebbe anche potuto prendere fuoco per colpa della febbre, mandare in cenere l'intero castello, e nessuno avrebbe battuto ciglio.

“Che hai da ridere?!” la guardia, Caterina la riconobbe subito, era la più collerica tra quelle che presidiavano la porta della sua cella.

Non era la prima volta che la riprendeva a quel modo, quando sentiva qualche rumore strano provenire da dentro. In un certo senso, la Sforza si divertiva, quando era lui a tenerla d'occhio.

Non l'aveva mai visto, ma dalla voce se lo immaginava grande e grosso, eppure era evidente che avesse paura di lei. La solerzia, per esempio, con cui indagava su ogni cosa, come quella risata, secondo lei denunciava la sua scarsa sicurezza in sé.

'Come se io adesso – pensò la donna, sollevando a fatica le braccia, che avevano già perso quasi tutta la massa muscolare che le avevano sempre contraddistinte – potessi davvero aver ragione di un uomo adulto...'

“Che giorno è oggi?” chiese la Tigre, approfittando dell'attenzione che stava ricevendo.

Malgrado tutto, quello restava sempre uno dei suoi crucci maggiori. Non avere idea di quanto tempo di preciso fosse trascorso da che era stata messa a Castel Sant'Angelo, a volte la faceva quasi impazzire.

“Che ti importa?!” ribatté l'uomo, da fuori: “Ai morti le date non interessano.”

Facendo un calcolo a spanne con l'ultima volta in cui le era stata data qualche informazione, la Leonessa aggrottò la fronte, sentendo di nuovo le tempie pulsare come impazzite, e domandò: “Si è già in settembre? O è ancora agosto?”

Fu il turno del carceriere di ridere, e, senza trattenersi, sbottò: “Ma quale agosto! Ormai siamo quasi in ottobre!”

“In che giorno di settembre siamo, allora?” chiese, quasi ossessiva, Caterina, mentre la pioggia iniziava a entrare con maggior forza dalle feritoie del soffitto, mettendosi poi a tossire.

“Hai parlato troppo. Risparmia il fiato per respirare.” concluse l'uomo e, da quel momento, non le rispose più.

Caterina, lasciata di nuovo sola con la sua disperazione, cercò di pensare in che giorno di settembre si fosse. Più provava a fare calcoli, però, più la testa le faceva male. Alla fine rinunciò.

Stringendosi le braccia al petto, ebbe solo la lucidità di pensare che ormai l'anniversario della morte del suo Giacomo doveva essere passato da un po', e probabilmente lo stesso valeva per quello di Giovanni, che era morto il 14 agosto di due anni addietro. Se, all'epoca, in quella stanza buia a San Pietro in Bagno, qualcuno le avesse detto che nell'arco di due anni sarebbe finita nelle viscere di Castel Sant'Angelo alla stregua di una condannata a morte...

Asciugandosi una lacrima, la donna richiamò a sé le immagini dei suoi due mariti. Le sembravano così vicini e presenti da riuscire quasi a percepire il loro abbraccio silenzioso. Quella sensazione non la rassicurò: era come se i morti la stessero chiamando a sé, e, questa volta, le risultava difficile staccarsi da loro e restare ancorata al mondo dei vivi.

Forse per la febbre che tornava a salire, forse per lo straniamento che quei pensieri le avevano messo addosso, la donna disse, a voce piena, proprio come se Giacomo e Giovanni potessero sentirla: “Vegliate sui nostri figli, vi prego.”

Da fuori, il carceriere impiccione, chiese di nuovo quale fosse il problema, ma la Tigre non gli rispose, perché si era accasciata su un fianco, e, assopita o priva di sensi che fosse, se qualcuno fosse entrato per vederla in quel momento avrebbe anche potuto scambiarla per un cadavere.

 

Astorre Manfredi, con i capelli biondi ben acconciati e un abito di finissimo taglio addosso, si era presentato davanti al Consiglio degli Anziani con aria cupa, per sentire cosa avessero da dire riguardo la situazione di Faenza.

Benché non avesse ancora quindici anni, il ragazzo aveva ormai un'espressione matura, e dalle sue labbra di rado usciva una parola fuori posto. Perfino Castagnino, che gli aveva fatto sempre da ombra, manovrandolo più di quanto fosse lecito, ultimamente faticava a imporgli la propria volontà.

I faentini, quindi, avevano cominciato a stimarlo sinceramente, abbastanza, almeno, da riconoscerne pienamente l'autorità, malgrado la giovane età. Era la Val di Lamone a rifiutarlo, accusandolo ancora di essere il mandante dell'omicidio di Ottaviano Manfredi, ma Astorre stesso aveva capito che quella terra la si poteva ormai ritenere persa, e non era il caso di spendere tempo e uomini per riprendersela, almeno per il momento.

“Venezia deve battere i turchi in Friuli.” disse il Manfredi, rispondendo a uno degli Anziani, che aveva alzato la voce per inveire contro il Doge, accusandolo di essere un voltafaccia: “Per la causa cristiana e per il benessere di tutti, è fondamentale che i turchi non imperversino in Italia.”

“Quella è solo una scusa!” si incaponì il membro del Consiglio: “Hanno fatto quello che tornava loro comodo, chinando la testa al papa e lavandosene le mani! Hanno rescisso tutte le condotte romagnole solo perché gli è stato fatto capire che non ci avrebbero guadagnato nulla!”

“Stiamo ancora aspettando le risposte di Francesco Gonzaga e Giovanni Bentivoglio.” fece presente Astorre, abbassando gli occhi e tradendo per la prima volta dall'inizio della riunione, una certa agitazione: “Per questo chiedo alla popolazione e all'esercito di restare al mio fianco e prepararsi a difendere Faenza.”

“Cesare Borja ha già lasciato Roma.” fece presente Castagnino, che, seppur in disparte, prendeva parte come sempre alla riunione: “Dicono che sia quasi alle porte di Rimini, e sappiamo bene che Pandolfo Malatesta non proverà nemmeno a opporsi a lui. Nel giro di qualche settimana sarà a Pesaro e prima di Natale sarà qui da noi! E ci farà fare la fine che ha fatto fare a quella cagna della Sforza!”

“Non parlate in questi termini di mia suocera!” sbottò il Manfredi, perdendo la pazienza una volta per tutte: “Ricordatevi che io sono sposato a Madonna Bianca Riario e se ho deciso di resistere è anche per sconfiggere il figlio del papa e ridare ai miei cognati le terre che spettano loro!”

Il silenzio accolse quell'affermazione. Tutti sapevano che il ragazzino non si era mai arreso davanti all'inconsistenza del patto matrimoniale che ancora lo legava alla Riario, ma se questa sua strenua convinzione serviva a creare coesione e a trasformarlo in un comandante carismatico, nessuno l'avrebbe disilluso prima del tempo.

“Noi combatteremo per la nostra terra e per la nostra gente.” concluse, secco, Astorre, mostrando una durezza che fino a pochi mesi prima non aveva mai lasciato trasparire e che a molti ricordava la freddezza di cui era stata capace sua madre, Francesco Bentivoglio: “Aspettiamo aiuti da Mantova e da Bologna e, quando arriveranno, sapremo bene come impiegarli. Che si chiede alla città che intenda fare: chi vorrà essere al mio fianco, vivrà da uomo libero o morirà nel tentativo di restarlo.”

Gli Anziani borbottarono qualcosa, ma nessuno ribatté. Perfino Castagnino fece un sospiro e sollevò appena le mani, come a dire che non c'era nulla da aggiungere.

Quella sera, rimasto solo, Astorre si mise all'inginocchiatoio e pregò che tutto andasse come sperava. Dai Bentivoglio, in particolare, si aspettava un buon numero di uomini e di armi, perché sentiva che il debito che loro avevano nei suoi confronti fosse enorme. Sua madre, Francesca, una Bentivoglio, aveva assassinato suo padre Galeotto. Lui non aveva mai preteso vendetta, per quel crimine, ma ora che poteva chiedere almeno un indennizzo, si aspettava che Bologna rispondesse e lo facesse in fretta.

Facendosi il segno della croce, il ragazzino richiamò alla memoria il volto di Bianca Riario. Era un ricordo sbiadito e probabilmente alterato dal tempo, ma gli bastava per sentirsi un cavaliere senza macchia e senza paura come quelli di cui tanto amava sentir cantare i guitti.

Nella sua ottica ancora da bambino, però, non si rendeva conto di quanto sangue era servito, a tutti quei cavalieri mirabili, per diventare tali...

Ritorna all'indice


Capitolo 716
*** ...e dubitavasi che non andassi a' danni nostri. ***


Pandolfo faceva fatica a restare presente alle parole di Roberto Pedroni. Il luogotenente di Cesare Borja parlava e parlava, riassumendo in modo puntuale tutto ciò che era stato deciso nel corso del loro lungo colloquio, ma il signore di Rimini riusciva a pensare solo a cosa sarebbe successo dopo aver apposto la firma sui documenti che avrebbero sancito la sua resa.

In realtà era da giorni che sapeva che quel momento sarebbe arrivato, eppure, all'alba di quel 10 ottobre, quando si era svegliato e gli era stato annunciato che le insegne borgiane erano già visibili all'orizzonte, aveva avuto dei crampi allo stomaco così forti da doversi chiudere nella ritirata, riuscendo a uscirne solo dopo una buona mezz'ora.

Non era tanto la paura del momento: sapeva che rendendosi docile, forse, avrebbe salvato la vita. A spaventarlo era non sapere come avrebbe reagito la sua gente – che, comunque, l'aveva lasciato del tutto solo in quella battaglia persa – e come avrebbero fatto lui e Violante a risollevarsi.

Mentre Pedroni passava a elencare uno a uno i pezzi di artiglieria che il Malatesta aveva deciso di cedere, il Pandolfaccio si sentì quasi fiero di sé, per aver avuto la prontezza, un paio di settimane addietro, di far partire sua moglie e i suoi figli. Aveva trovato loro una buona scorta e li aveva fatti subito scappare a Bologna. Aveva dato loro tutti i loro beni trasportabili e aveva implorato la moglie di non urtarsi con il padre Giovanni Bentivoglio, perché, al momento, era la loro unica via di salvezza.

“Siamo d'accordo su tutto, allora?” chiese Roberto, facendo un cenno al soldato che gli guardava le spalle, affinché mettesse davanti al Malatesta il necessario per firmare l'accordo.

Pandolfo prese in mano la penna, come deciso a porre subito fine a quello strazio. Eppure, appena prima di grattare sulla pagina, ebbe un momento di esitazione. Stava cedendo un dominio che aveva fatto grande il suo cognome. Non era una cosa da poco.

Stava svendendo Rimini e con lei Sarsina e Meldola. Per cosa? Cinquemilacinquecento ducati. E la vita. Questo andava ricordato. E stava anche regalando – perché cedere a un prezzo di duemilanovecento ducati era sinonimo di regalare – i suoi pezzi d'artiglieria. Però, assieme a quei pochi ducati, c'era un'altra cosa che gli veniva corrisposta: la vita.

Non poteva scordare che la cosa che più pesava, in quell'accordo, apparentemente così svantaggioso, era la sua vita. Che se ne sarebbe fatto, di terre e armi, senza la vita?

“Nulla...” borbottò tra sé, mentre firmava.

Pedroni non fece domande, malgrado quel sospiro l'avesse incuriosito e poi, sorridendo, riprese in mano le pagine dell'accordo e disse: “Va bene. Mio figlio vi sta già aspettando al porto.”

Pandolfo si era quasi dimenticato di quella clausola. Sicuramente costretto dal Valentino, Roberto aveva incluso un suo figlio naturale come garanzia dell'accordo: sarebbe stato in balia del Malatesta almeno finché l'uomo non fosse stato al sicuro, lontano da Rimini.

“Se è tutto...” fece il Pandolfaccio, con lo sguardo assente, passandosi una mano tra i capelli neri, lunghi e inumiditi da un sudore freddo e appiccicaticcio, figlio di un nervosismo greve che gli stava rendendo ancora più odioso il clima freddo di quel giorno.

“Se volete, vi faccio scortare al porto da un paio di miei soldati in armi...” fece a quel punto Pedroni: “Immagino che non vi sentiate troppo sereno, ad attraversare la vostra città da solo... Ho sentito dire che non siete molto amato, dai vostri riminesi...”

Pandolfo si accigliò per un solo istante. Non poteva negare che Roberto avesse ragione. Però non aveva intenzione di lasciare Rimini scortato da soldati nemici, come qualcuno che si fosse venduto al miglior offerente. Non aveva nemmeno lo scudo di un'eroica resistenza, a difendere il suo onore...

La Tigre di Forlì era stata scortata fuori dalla sua città circondata da nemici, ma aveva potuto farlo a testa alta: tutti ne parlavano di continuo, di quanto fosse stata onorevole, alla fine, la sua resa. Lei aveva combattuto fin quasi a vincere, fin quasi a morire... Il Malatesta, invece, si era arreso non appena gli era stata offerta la possibilità di farlo.

Se lui avesse accettato di lasciare Rimini in quel modo, quindi, sarebbe stato ricordato come quello che si era venduto e aveva venduto i riminesi pur di salvarsi la pelle. Che fosse l'esatta verità, poco contava: nessuno doveva pensarlo.

“Farò da me...” disse quindi il Pandolfaccio, con una strana serenità, come se, ormai, le decisioni peggiori fossero già state prese: “Ora scusatemi, ma devo vedere una persona, prima di andarmene...” e detto ciò, lasciò la stanza prima che Pedroni potesse aggiungere altro.

Attraversò il suo palazzo con passo via via più rapido, il respiro che si faceva affannoso e la vista che si appannava. Cercava di ragionare, ma più ci provava, più il panico lo faceva suo schiavo.

L'umidità e l'odore di salmastro che caratterizzavano la sua dimora – gli stessi difetti che Violante aveva tanto odiato – gli entravano nelle ossa e nelle narici come un monito. Stava tradendo il suo stesso sangue, ma non poteva evitarlo.

Sapeva come scappare: si sarebbe travestito. Con addosso abiti poveri, nessuno l'avrebbe riconosciuto e sarebbe arrivato al porto sano e salvo.

“Antioco! Cercavo voi!” gridò il Pandolfaccio, intravedendo Antioco Tiberti, uno dei suoi più stretti collaboratori, almeno negli ultimi tempi.

Sapeva di lui troppe cose, troppi segreti. Nelle mani dei francesi o dei papali sarebbe stato un arma.

“Mio signore.” fece lui, compassato e compito come sempre.

“Vieni con me.” lo incitò il Malatesta, facendo cenno di seguirlo.

Lo portò in una delle camere più anguste del palazzo, ma sapeva che lì, almeno, non li avrebbe disturbati nessuno.

“Stavo preparando i vostri bagagli.” disse Antioco: “Ho anche fatto preparare il vostro cane per...”

Il cane. Sentir parlare del suo amato cane da caccia, l'unico essere vivente che l'avesse mai accettato davvero per quello che era, Pandolfo non resistette più.

Quasi piangendo, estrasse in fretta lo stiletto che teneva nascosto sotto la giubba e, prima che il Tiberti capisse cosa stava accadendo, glielo conficcò nella gola.

L'uomo annaspò, boccheggiò, sgranò gli occhi, mentre dal suo collo zampillava sangue rosso e caldo che andava a colpire a fiotti il Malatesta. Pandolfo, per la prima volta in vita sua, provò pietà per la sua vittima. Non aveva mai avuto un tal senso di disperazione, nell'uccidere qualcuno, ma aveva dovuto farlo.

Mentre il corpo senza vita di Antioco cadeva a terra, il Pandolfaccio si ripeteva che era un cesenate, un parente di Achille Tiberti e che, di certo, avrebbe detto tutto quello che sapeva ai francesi, rendendo impossibile un tentativo di riprendersi Rimini... Era stato un male, ma necessario.

Controllando che non stesse passando nessuno nel corridoio, il Malatesta sgattaiolò fuori. Gli servivano dei vestiti puliti e consoni al suo piano.

La calma apparente che aveva inghiottito il suo palazzo, a Pandolfo sembrava surreale. Calcolando che si stava di fatto cambiando signore, e che a breve, forse, se aveva capito bene, addirittura quel giorno, o il giorno dopo, sarebbe arrivato niente meno che Cesare Borja, era strano vedere gli ambienti pressoché deserti e non sentire nessuna frase concitata, nessun grido...

Quando finalmente scorse un servo, che per di più aveva più o meno la sua stessa taglia, il Malatesta lo richiamò a sé con un cenno: “Ehi! Ehi!”

Il giovane, senza farsi domande, accorse al richiamo del suo signore. Quando, però, si accorse che questi era coperto di sangue, ebbe un attimo di esitazione. Spettò al Pandolfaccio spegnere sul nascere quel tentennamento, tirandolo per una manica e facendolo entrare nella stanza in cui giaceva il corpo senza vita di Antioco.

Il servo per poco non scivolò sul sangue, ormai copiosissimo, che imbrattava il pavimento. Non disse una parola, ma si limitò a guardare il suo padrone, che gli diceva di spogliarsi.

“E stai attento a non sporcarti gli abiti – lo riprese – altrimenti, tanto vale...”

Mentre anche il Malatesta si svestiva, fino a trovarsi nudo, ripulendosi il volto dal sangue e, per quello che riuscì, anche le mani, il giovane lo guardava a intermittenza, occhieggiando poi verso il corpo senza vita di Tiberti, chiedendosi tante cose, senza, però, avere il coraggio di esternare i propri dubbi a voce alta.

“Dammi...” fece Pandolfo, prendendo gli abiti del servo e indossandoli in fretta.

Gli stavano un po' larghi, ma per quello che doveva fare, andavano più che bene. Diede un rapido sguardo al ragazzo che glieli aveva ceduti, e poi, intimandogli di aspettare almeno mezz'ora prima di uscire di lì, se ne andò, ignorando la debole lamentela del servo, che, a quanto pareva, non voleva rimanere così a lungo accanto a un cadavere dissanguato.

Avrebbe voluto andare a prendere il suo cane da caccia, prima di lasciare Rimini, ma sentiva di non averne il tempo. Gli piangeva il cuore alla sola idea di non portarlo con sé, ma confidava di poterlo recuperare in un secondo momento.

Senza che nessuno si accorgesse di lui, come un'ombra scivolò fuori dal palazzo, raggiunse la strada e riuscì ad attraversare tutta Rimini senza essere notato. Nemmeno i suoi capelli neri, di norma così riconoscibili, avevano destato dei sospetti.

Arrivato al porto, riconobbe subito la nave che gli era stata destinata. Si fece riconoscere solo allora. Salito a bordo, gli venne presentato il figlio naturale di Roberto Pedroni, il suo ostaggio.

Il Malatesta, che di solito si sarebbe soffermato a prendersi gioco, o almeno a spaventare un po' il ragazzo, quella volta mise invece fretta a tutti, gracchiando come un corvo: “Salpate l'ancora! Su, andiamocene! Voglio essere al porto di Cervia il prima possibile!”

Solo quando vide la costa allontanarsi e sentì l'aria frizzante di mare sfiorargli il volto, solo allora il Pandolfaccio si permise di respirare di nuovo.

 

“Non capisco perché ne stiate parlando con me.” disse Pier Soderini, strizzando appena gli occhi e poi tornando a guardare verso la piazza su cui si affacciava il Palazzo della Signoria.

Lorenzo Medici, che aveva bloccato il Gonfaloniere di Giustizia proprio appena prima che entrasse dal portone principale, si finse stupito: “Ne parlo con voi, perché voi siete una delle massime autorità, a riguardo delle questioni militari di Firenze. Specie ora, che siete membri del Consiglio dei Dieci di Libertà e Pace.”

Soderini accennò un sorriso e poi, convincendosi finalmente a guardare il suo interlocutore, abbassò ancora di più la voce e disse: “Voi volete che io faccia altre pressioni per favorire i Francesi solo perché vostra cognata è prigioniera del papa... Non so che cosa abbiate in mente, ma ho capito che volete fare di tutto, per convincerli a tenersela o addirittura a ucciderla.”

“Da come ne parlate, sembra che vi siate scordato di quando quella strega è venuta qui, in questo onorato Palazzo – fece il Popolano, indicando l'edificio accanto a loro – a battere il pugno sul vostro tavolo...”

Piero in realtà non aveva dimenticato affatto quel momento. Già era stato un inaccettabile affronto che una donna si fosse permessa di entrare in quel palazzo, figurarsi prendere la parola e battere il pugno chiuso sul suo leggio...

“In ogni caso, non vedo questo come...” cominciò a dire Soderini, scuotendo piano il capo, facendosi un po' di lato, quasi per non farsi vedere, mentre qualche membro della Signoria cominciava ad arrivare.

“Dovete assolutamente convincere tutti dell'importanza di restare dalla parte di Luigi e del papa, specie adesso che è morto il giovane Aragona a Roma, e che Napoli inizia ad avere paura!” disse, con fermezza Lorenzo.

Il Gonfaloniere, che fino a quel momento aveva tenuto tutto per sé, aspettando di esporre le notizie che aveva ricevuto solo iniziata la riunione del Consiglio, non ebbe più la pazienza di tamponare le insistenze del Medici e sbottò: “Per colpa delle vostre rimostranze, ho mandato quei buoni a nulla di Francesco Della Casa e di Niccolò Machiavelli in Francia, a cercare di convincere il re a mandarci degli aiuti contro Pisa! Io stesso sono stato a Milano in aprile, per chiedere aiuti tramite il Cardinale D'Amboise! Poi a settembre a Bologna, a implorare quel facinoroso del Cardinale Giulio Della Rovere, per chiedergli di ritirare le truppe inviate a Pistoia! E che abbiamo ottenuto?! Nulla! Solo che adesso il figlio del papa è di nuovo in Romagna, e quel pazzo di Vitelli, che è con lui, forse vuole convincerlo ad attaccare anche Firenze, intanto che siamo sguarniti!”

Lorenzo sbatté le palpebre una decina di volte, prima di metabolizzare quell'informazione. Era stato accecato, fino a quel momento, dalla sola idea che più la Francia era potente, più il papa era dalla loro parte, più la sua tesi contro Caterina Sforza sarebbe stata forte. Prigioniera di Luigi XII e Alessandro VI, di due alleati di Firenze, risultava automaticamente una nemica della Repubblica, e, come tale, inadatta alla custodia del piccolo Giovanni.

Tuttavia, quello che Soderini aveva appena detto stava sgretolando tutta l'acredine che il Popolano aveva covato in sé fino a quel momento.

“Il Valentino non ci attaccherà.” disse, fingendosi certissimo delle sue parole: “Non può.”

“E chi glielo impedirà?” chiese, con uno sbuffo il Gonfaloniere: “Voi?” soggiunse l'uomo, con ostentato sarcasmo.

Mentre Piero gli voltava le spalle ed entrava finalmente nel palazzo, Lorenzo deglutì un paio di volte. Sentiva il cuore battere veloce, ma a un ritmo irregolare. Gli capitava, di recente, quando era molto agitato.

Diede uno sguardo veloce al cielo grigio di quel lunedì di ottobre e poi, con passo più malfermo di quanto avrebbe voluto, andò verso il portone, sospinto in egual misura da incredulità e confusione: aveva davvero perso così tanto la rotta, da quando si era riproposto di distruggere la Tigre di Forlì e recuperare il patrimonio di Giovanni in modo legale, da scordarsi realmente della sua Firenze?

Quale che fosse la realtà, una volta che raggiunse il suo scranno, si rese conto che non gli interessava più: Firenze, in fondo, era solo una città come tante, mentre il suo onore, quello non poteva essere calpestato da una donna che aveva ingannato suo fratello a tal punto da riuscire quasi a prosciugare tutti i suoi beni.

Firenze non andava persa, ovviamente, ma si poteva accettare di farla soffrire un po', se fosse servito a rimettere le altre cose nel loro giusto ordine.

 

Ben lungi dall'essere disperati dalla partenza del loro legittimo signore, i riminesi si erano dati alla festa il giorno stesso della fuga del Pandolfaccio. I pontifici avevano fatto del loro per spingere le esternazioni di gioia dei cittadini, tanto che venne addirittura celebrata una solenne Messa in cattedrale, officiata da un messo del papa: il Vescovo Olivieri.

Da quel punto in poi, per Cesare tutto sembrò abbastanza semplice. Presa Rimini, il 13 ottobre il Borja venne nominato signore di Pesare, ma per il momento senza la rocca. Giovanni Sforza, spaventato dall'avanzata dei pontifici, aveva preso la fuga del Malatesta come una sorta di consiglio.

Tuttavia, un po' per riguardo al suo nome – non poteva scordare che solo Caterina, tra tutti gli Sforza, aveva fatto concretamente qualcosa per difendere l'onore della famiglia – e un po' per prendere tempo e organizzarsi una nuova vita, non aveva ceduto subito tutto in toto.

In pratica, si consegnò ufficialmente a Cesare, ma con la clausola che fosse il popolo a eleggerlo nuovo signore della città. Per farlo, bisognava attendere il suo arrivo a Pesaro. Forse stava guadagnando poco più che una manciata di giorni, ma allo Sforza sembravano un'eternità.

In più la rocca, quasi a voler riecheggiare l'impresa dell'eroica difesa della rocca di Ravaldino, non sarebbe stata ceduta: a proteggerla, Giovanni mise Giorgio Attendolo da Cotignola. Era stato proprio lui a ricordargli la loro parentela, e, ancor di più, a presentarsi come un reduce delle battaglie di Forlì: una garanzia, insomma, di fedeltà e valore.

Il Duca di Valentinois, però, desideroso di dimenticare i suoi problemi familiari e di proseguire la sua cavalcata verso la gloria, accettò tutto di buon grado, considerando quindi Pesaro già presa.

E in effetti in quei giorni la sua ascesa sembrava inarrestabile. Il 18 ottobre il Valentino si vide proclamare Gentiluomo della Serenissima dal Doge, che, impensierito per le tensioni con il papa e con la Francia, aveva pensato che una carica del genere, assieme al dono di un bellissimo palazzo in Venezia, sarebbe stata sufficiente per appianare ogni possibile divergenza.

Tutto si era inceppato dall'oggi al domani, quando Vitellozzo Vitelli si era presentato da Cesare a lamentarsi del fatto che i suoi uomini non avevano ancora visto un soldo. Il Borja, con sufficienza, si era messo a ridere e gli aveva detto di andare pure a Roma, da suo padre, a lamentarsene. Prima di sera lui e Giampaolo Baglioni avevano lasciato il campo, diretti all'Urbe.

L'attesa del loro ritorno, per fortuna, non sembrava destinata a durare molto. Sconvolto nel vederli di nuovo in Vaticano, Alessandro VI aveva concesso loro un sacco di promesse e il permesso di saccheggiare Montefalco, a mo' di indennizzo.

Cesare, tenuto in continuo aggiornamento dai suoi portavoce, si spostò a Fano, terra del Duca di Urbino, dove aspettava di ricongiungersi ai due condottieri.

Depredato Montefalco, come permesso dal papa, Vitellozzo e Giampaolo decisero di passare da Torgiano, Bettona e Deruta. Si trattava di una propaggine dei territori dei Baglioni, quindi un passaggio sicuro, l'ideale per far riposare le truppe – circa cinquecento fanti – e arrivare a Fano senza problemi.

Informato, il Valentino era stato favorevole a quella breve deviazione, tanto che, quasi a commemorare la cosa, aveva voluto incontrare il pittore soprannominato Pinturicchio, che viveva proprio a Deruta, e di cui aveva avuto modo di apprezzare già il lavoro.

I soldati spagnoli al seguito di Vitellozzo, però, contravvenendo a ogni ordine, nel momento stesso in cui toccarono Deruta, si comportarono esattamente come avevano fatto a Montefalco, se non peggio. Spogliarono di ogni bene i paesani, svaligiarono le case, distrussero ogni cosa, sporcando volutamente con i propri escrementi ogni vettovaglia e ogni fonte d'acqua pubblica.

La notizia arrivò in un lampo a Fano.

“Sono stati i soldati al seguito di Vitelli?” chiese, spento, il Valentino.

Il messaggero annuì e continuò a raccontare nel dettaglio il comportamento barbaro di quei mercenari, finendo per dire: “Ora tutti aspettano un vostro cenno.”

Cesare sospirò. Quel giorno era di pessimo umore. Non poteva non pensare che sua sorella Lucrecia era non troppo lontana da lì: a Nepi. Ci era voluta andare, assieme al suo piccolo Rodrigo, a fine agosto. Era partita da Roma il 30 agosto, per la precisione. Il papa le aveva concesso di allontanarsi da Roma perché non sopportava più di vederla prostrata come una martire, sempre incollata alla tomba del suo giovane sposo. Stare lontana dalla tomba di Alfonso, aveva detto Alessandro VI, sarebbe stata la sua unica cura.

Cesare aveva dovuto accettare quella decisione, anche se avrebbe preferito poterla tenere sotto controllo di persona. In un certo senso, però, allontanando Lucrecia da Roma, il pontefice era riuscito ad allontanare anche lui da Roma... Era stato astuto, a modo suo: era come se sapesse che la giovane era il vero perno che teneva il figlio ancorato ai palazzi del Vaticano.

“Io non ho intenzione di fare nulla.” rispose piano il Duca di Valentinois al messaggero che ancora aspettava di sapere cosa riferire al Baglioni e al Vitelli: “Vitellozzo ha con sé cinque cannoni, una colubrina, due sagri e cinque falconetti. Per non parlare dei cannoncini... Non posso permettermi di infastidirlo. I suoi soldati hanno sbagliato e nessuno li ha fermati, ma non sta a me dire di chi sia la colpa.”

La decisione – ovvero quella di non decidere – presa dal Borja venne riportata immediatamente a Deruta. Preso atto che nessun provvedimento disciplinare era in progetto, Baglioni fece di testa sua, armando la mano dei suoi soldati perugini.

Mentre si avviavano verso Fano, i suoi uomini uccisero di nascosto tutti gli spagnoli che poterono trovare isolati dai loro reparti. Appena fece buio, molti vennero addirittura legati e gettati nel Tevere, che scorreva loro accanto lungo la marcia.

Quando il Vitelli se ne rese conto, imitò alla perfezione il suo padrone, Cesare Borja: fece finta di nulla, e lasciò correre, senza cercare altre vendette e senza sottolineare le colpe.

“Miguel de Corella sta assaltando la rocca di Pesaro con quattrocento fanti – disse il Valentino, gioviale, come se tutto l'incidente di Deruta non fosse mai accaduto, quando accolse al campo i due condottieri – tempo tre o quattro giorni, ceneremo al palazzo di Giovanni Sforza da padroni.”

 

Nelle segrete di Castel Sant'Angela faceva più freddo del solito. Caterina, con le dita delle mani e dei piedi tanto intorpidite da non sentirle più, stava ingannando il tempo guardando le nuvole di vapore che si sollevavano a ogni suo respiro. Erano così dense che si vedevano molto bene, malgrado nella cella ci fosse un buio quasi totale.

Aveva superato l'ultima crisi febbrile bene, e tossiva di rado. In un certo senso ce l'aveva con se stessa per avere un fisico tanto robusto. Era dimagrita moltissimo e a volte faceva fatica a muoversi, eppure continuava a vivere.

Il suo vero nemico, in quella gabbia di pietra, però, era il suo cervello. Quando dormiva, non la lasciava riposare, tormentandola con incubi di ogni genere. Era perfino tornata a rivivere sistematicamente la morte di Ludovico Marcobelli, con una crudezza di immagini e sensazioni che non provava ormai da anni. E quando era sveglia, malgrado si sforzasse di svuotare ogni pensiero e vivere come se non avesse coscienza, continuava a pensare ai suoi figli, tormentata da un tarlo invisibile che non la smetteva mai di smangiarle l'anima.

Spesso, poi, specie quando anche fuori c'era buio, pensava a Giacomo e a Giovanni, lasciando che a volte predominasse il ricordo del primo e a volte quello del secondo. Indugiava su ricordi ormai consumati, di sua madre, di sua sorella Bianca, di Tommaso Feo, di Ottaviano Manfredi, e di tutti quelli che avevano condizionato nel bene e nel male la sua vita. A volte, di rado in realtà, ritornava alla sua infanzia, al palazzo di suo padre e alla sua vita da bambina, una vita che amava, fatta di mattinate di caccia, pomeriggi di gioco e sere di lettura. Una vita tutto sommato molto spensierata, per qualcuno nato con un cognome ingombrante come il suo, ma che era durata davvero troppo poco.

In quel momento, mentre inseguiva con gli occhi i rivoli di vapore, ricacciando indietro i ricordi che volevano ritrascinarla nel cortile d'addestramento di Ravaldino, uno dei posti dove forse, non si vergognava ad ammetterlo, si era sentita più felice, Caterina sentì delle grida arrivare dal corridoio oltre la spessa porticina della sua cella.

Muovendosi più velocemente possibile, si accucciò contro il legno e si mise ad ascoltare. Non era stata attirata solo da quella parvenza di vita, ma proprio dalla voce in sé: riconosceva l'uomo che stava gridando.

“Vi prego, no!” ululava, piangendo: “Ditemi che non è vero! No! No, prego! Ditemi che non è morta!”

La Sforza non riusciva quasi a respirare. Non aveva mai sentito la voce di Baccino tanto distorta, eppure era sicura che fosse la sua.

“Vuoi davvero sapere se è viva o morta?” chiese, ruvido, uno dei soldati che stava trascinando il giovane nel corridoio.

La Tigre non sentì la risposta, ma solo il pianto farsi più forte. Senza riuscire a trattenersi, anche lei cominciò a piangere e, dopo più di un tentativo, finalmente riuscì anche a parlare.

“Sono viva...” disse, con un filo di voce, riuscendo solo quando ormai i passi trascinati di Baccino si allontanavano, assieme a quelli dal rumore ferroso dei suoi aguzzini: “Sono viva. Sono viva!”

“Caterina!” il grido del ragazzo le fece capire che non solo era riuscito a sentirla, ma che l'aveva anche riconosciuta: “Caterina! Cater...”

Il modo sordo in cui la voce gli si spense in gola, fece capire alla Leonessa che il giovane doveva aver ricevuto un pugno nello stomaco, o qualcosa di analogo.

“Sono viva! Sono viva!” ripeté, sperando che lui potesse ancora sentirla, sperando, soprattutto, che anche lui fosse ancora vivo.

Non sentì più nulla per un po', e solo alla fine avvertì di nuovo i passi dei soldati, questa volta senza più prigionieri al seguito. Le parve assurdo anche solo pensarlo, ma in quel momento sperò che Baccino fosse chiuso in qualche cella poco lontano da lei, dolorante, forse, disperato, sicuramente, ma almeno vivo.

Vivo: doveva essere vivo.

Quella era l'unica cosa che contava.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 717
*** I Sedici di Guerra ***


Giorgio da Cotignola sollevò un po' l'angolo della bocca e guardò pensoso Ercole Bentivoglio. Era stato convinto dai suoi uomini a lasciarlo entrare alla rocca di Pesaro per parlamentare, ma ora aveva il sospetto di aver commesso un grosso errore.

Il bolognese si era presentato da solo e completamente disarmato, questo doveva riconoscerglielo, però, dopo appena due parole, gli fu chiaro che fosse la lingua, la sua arma peggiore.

L'Attendolo era stato fermo nel suo principio di difendere la rocca anche quando aveva visto i quasi quattrocento fanti di Miguel de Corella – quello, gli era stato detto, era il nome del più importante tirapiedi del Borja – avvicinarsi alle mura e porre l'assedio, eppure adesso stavano bastando poche frasi del Bentivoglio per farlo cedere.

“Tutti noi, ve l'assicuro, avevamo creduto alla cometa della Leonessa di Romagna – stava dicendo Ercole, lo sguardo basso e l'espressione compita – anche noi, che eravamo suoi nemici. I condottieri francesi erano sconvolti davanti alla sua forza e alla sua abilità in battaglia...”

Giorgio, che aveva conosciuto Caterina e che l'aveva apprezzata come mai aveva apprezzato nessun altro comandante, avvertiva una stretta allo stomaco, nel sentirla nominare a quel modo.

“Eppure nemmeno lei, che era la migliore, tra tutti i soldati d'Italia, nemmeno lei, che aveva l'esercito più selezionato e più fedele d'Italia, è riuscita a battere il papa e il re di Francia.” concluse il Bentivoglio, grave: “Non commettete, ora, l'errore di perdere la vita per qualcosa di impossibile.”

L'Attendolo, appoggiato alla parete, scosse piano il capo: “Io ho avuto l'ordine di proteggere questa rocca e...”

“Se non ce l'ha fatta lei, non potete farcela voi.” lo zittì Ercole: “Adesso la Tigre di Forlì è la gatta del papa. Voi, che eravate solo uno dei cani da guardia di quella donna, cosa credete di diventare, al guinzaglio del pontefice?”

Giorgio, a quella domanda, non rispose. La sua mente stava già andando oltre, valutando quanto gli sarebbe costato, in termini di autostima e amor proprio, arrendersi.

“La città è già in mano nostra – gli ricordò il Bentivoglio – morire per questa rocca, sarebbe solo un errore. Vi stanno prendendo tutti in giro, rendetevene conto. Vi hanno promesso dei rinforzi, ma non arriveranno.”

“Arriveranno, invece.” ribatté, con una certa ostinazione, l'altro.

“Seguite il mio consiglio – concluse Ercole, scorgendo un piccolo cedimento nello sguardo prima incrollabile del suo nemico – se tra una settimana non arriveranno i rinforzi, arrendetevi. Nessuno ve ne farà una colpa.”

L'Attendolo, colpito da quell'ultima affermazione, che suonava al suo orecchio più come una consolazione che non uno spregio, fece un cenno secco con il capo e lo congedò: “State con Dio, Bentivoglio.”

Nel giro di pochi giorni, prima della fine del mese, Giorgio da Cotignola cedette la rocca e lasciò Pesaro, cercando rifugio a Ravenna.

 

Pandolfo Malatesta aveva appena consegnato una missiva al messaggero che, tra le altre cose, gli era costato uno sproposito: “Mi raccomando – gli aveva detto – che questa lettera arrivi a destinazione, perché si tratta di un affare della massima importanza.”

Il giovane che aveva preso il messaggio aveva annuito e poi, con un inchino anche troppo entusiasta, si era messo in sella al suo cavallo ed era partito.

Il Malatesta aveva i crampi allo stomaco, se solo pensava di non potersi fidare di quella staffetta, ma non poteva fare altrimenti. Aveva già impegnato i pochi soldi che sapeva di avere ancora a sua disposizione per assicurarsi cento provvigionati che lo scortassero lungo la via ferrarese, per Bologna, non poteva sborsare altro, per un semplice messaggero. La lettera che aveva scritto era, per lui, importantissima, perché riguardava la richiesta di riavere il suo cane da caccia prediletto, ma, ormai, poteva solo fidarsi di quel ragazzino che aveva accettato come pagamento i pochi spiccioli che il Pandolfaccio era riuscito a spillare al locale Monte di Pietà e un documento di credito che avrebbe potuto riscuotere al banco che preferiva, una volta giunto a Rimini.

Cercando di non pensare troppo al suo povero cane, il venticinquenne aveva richiamato a sé i cento uomini che aveva fortunosamente ingaggiato e diede ordine di partire.

Cominciava a fare davvero freddo, su quel finire di ottobre, e così, vinto dalla stanchezza e dal clima rigido, il Malatesta ordinò a tutti di fermarsi per la notte vicino a una locanda. Ai soldati impose di restare al loro campo improvvisato, mentre lui preferì trovare rifugio, assieme a un paio di guardie, nella locanda.

Mentre cenava, in fretta e in solitudine, udì delle chiacchiere riguardanti la situazione in Romagna.

Si diceva che il Valentino avesse già preso Rimini – come purtroppo anche lui ben sapeva – e Pesaro e che Giannotto, uno dei suoi comandanti francesi, avesse fatto un disastro a Forlimpopoli.

“I suoi mercenari – spiegò un uomo che stava bevendo assieme ad altri – hanno messo a sacco le case a Santa Maria, hanno ucciso undici contadini e hanno fatto un bottino di più di duecento ducati!”

Il Malatesta era rimasto stupito da una simile cifra, dato che, dopo la caduta della Tigre, Forlimpopoli era praticamente spopolata e poverissima. Tuttavia, quell'informazione gli interessava marginalmente.
Fu ciò che seguì a fargli andare di traverso la misera cena che stava mangiando: “Adesso quel francese sta marciando verso Faenza... Parola mia, Astorre Manfredi avrà la testa su una picca prima che si faccia l'anno nuovo...”

 

Cesare era rimasto a Rimini due giorni appena. Non aveva alcuna voglia di partecipare a feste e cortei. Il problema principale era il fastidio che provava agli occhi. Era cominciato in modo subdolo, e poi, una mattina, si era svegliato con le sclere completamente rosse e con la vista abbassata.

Si era trasferito in fretta a Cesena, seguito da Vitellozzo Vitelli, che con i suoi quattrocento uomini aveva il compito di difendere l'artiglieria, e Giampaolo Baglioni. Ad accoglierlo erano accorsi Polidoro e Achille Tiberti, che si erano subito offerti di lasciarlo soggiornare nel palazzo della loro famiglia.

“Non ho intenzione di perdere altro tempo...” disse il Duca di Valentinois, guardando il medico che lo aveva appena visitato, ma vedendolo sfuocato, come se tra loro vi fosse una coltre di sabbia: “E quindi dovete guarirmi subito! Devo andare a Brisighella alla testa dei miei soldati e...”

“Non credo che vi convenga guidare nemmeno un soldato, in queste condizioni.” rispose il dottore, scuotendo platealmente il capo: “Almeno non per qualche giorno.”

La stanza in cui il Borja si era sistemato era piccola, ma accogliente. Il camino era acceso e il legno che bruciava liberava un odore familiare, che avrebbe fatto sentire Cesare a casa, se solo non fosse stato così arrabbiato per la sua cattiva sorte.

“Dovete mettere l'impasto che vi ho dato per almeno tre o quattro giorni ancora, e riposare la vista, non certo andare in battaglia...” proseguì il dottore e, appena prima che il malato aprisse bocca, concluse: “Il vostro male non porta solo cicatrici come quelle che vi deturpano il volto. Ritenetevi fortunato se non diventerete cieco...”

Il figlio del papa, spiazzato da quell'affermazione, boccheggiò per un paio di secondi, e poi, scrollando le spalle, ribatté: “Come dite voi, ma auguratevi che la vostra mistura funzioni, o ne pagherete le conseguenze.”

A malincuore, il giorno dopo, appena prima di lasciare Cesena per andare a Forlì, e avvicinarsi quindi a Faenza, Cesare diede ordine a Vitellozzo Vitelli di organizzare la presa di Brisighella e delle rocca della Val di Lamone.

 

Non appena aveva ricevuto la notizia che i suoi parenti a Brisighella erano stati in buona parte torturati e uccisi e altri – pochi – fatti prigionieri, Castagnino aveva avvallato subito la decisione di Astorre Manfredi di convocare il Consiglio Generale per una delibera molto particolare.

Il giovanissimo signore di Faenza sapeva che quel momento sarebbe arrivato, e così, quando si presentò davanti ai membri del Consiglio, sapeva già bene cosa dire e come.

Dapprima riassunse i fatti degli ultimi giorni, facendo presente che Vitellozzo Vitelli, Pietro di Murcia e Dionigi e Vincenzo Naldi avevano occupato Brisighella con una facilità e una velocità impressionanti. Spiegò come questi avessero dato fuoco alle case dei Buosi e dei Castagnino e di come avessero ucciso molti membri di queste famiglie, dicendo che si trattava di una vendetta per la morte di Ottaviano Manfredi.

Dopo questo scempio, gli uomini del Borja avevano imperversato nella Val di Lamone, assoggettando senza trovare resistenza le rocche di Rontana, La Preda, e Torre di Ceparano.

“Per questo vi chiedo – disse alla fine Astorre, scostandosi dalla fronte con un cenno rapido del capo una ciocca di capelli biondi – di deliberare per la difesa di Faenza fino allo stremo, con l'istituzione della magistratura dei Sedici della Guerra.”

Quella richiesta scatenò il Consiglio, che per circa mezz'ora vociferò, gridò e si accapigliò. Si trattava di una delibera tanto importante, quanto imprevista. Il giovane Manfredi, anche se forse imbeccato da Castagnino, stava dimostrando con quella mossa di avere le idee molto più chiare di quanto non sembrasse, e di essere davvero pronto a dare tutto quanto se stesso per la causa.

Quel 6 novembre, mentre Faenza veniva chiusa nella morsa di una nebbia fredda e fittissima, Astorre ottenne l'istituzione sei Sedici di Guerra – quattro cittadini per ogni quartiere a cui veniva conferita piena autorità per il disbrigo degli affari militari – e, nel corso del medisimo Consiglio, riuscì a raccogliere da cinquantanove faentini duecentoottantadue ducati per le spese militari più urgenti.

“Al comando delle nostre forze militari – annunciò il Manfredi, appena prima di sciogliere la riunione, mentre fuori già scendeva la sera – sarà Bernardino da Marzano.”

Tutti approvarono e poi, appena prima che i Consiglieri cominciassero a lasciare il salone, il ragazzino guardò verso il suo tutore e disse a tutti di aspettare un momento.

“Messer Niccolò Castagnino, castellano di Faenza, verrà sostituito seduta stante da Giovanni Evangelista Manfredi.” l'uomo che era stato nominato sgranò gli occhi, ma non fece in tempo a ribellarsi, perché un paio di soldati già lo stavano prendendo per le spalle, per impedirgli la fuga: “È da noi sospettato di tradimento, e per questo verrà preso in custodia a scopo cautelativo, finché non ci vedremo chiaro.”

Castagnino, troppo stupefatto per riuscire a gridare qualcosa in propria discolpa, venne trascinato via e così, pian piano, il salone andò svuotandosi. Quando rimasero quasi solo Astorre e Giovanni Evangelista, questi si avvicinò al quindicenne.

“Non ho parole per esternare la mia gratitudine.” disse il diciottenne, inchinandosi davanti al fratellastro.

Il signore di Faenza gli fece cenno di raddrizzarsi e poi, quando poté di nuovo guardarlo negli occhi, gli posò una mano sul braccio e gli disse: “Abbiamo per metà lo stesso sangue. Il sangue tradisce più di rado di quanto non facciano i soldi. Nostro padre sarebbe felice di vederci assieme a combattere questa guerra.”

Giovanni Evangelista annuì, e, anche se un po' spaventato dal compito che Astorre gli stava dando, convenne: “Nostro padre sarebbe fiero di noi.”

Dopo quell'ultimo scambio di battute, il Manfredi più giovane, stanco, chiese congedo e si ritirò per qualche momento nelle sue stanze. Era convinto che il fratellastro fosse la scelta giusta, in quel frangente, e, anzi, rimpiangeva di non aver potuto in passato trascorrere più tempo in sua compagnia. Prima era stata sua madre Francesca a volere Giovanni Evangelista lontano, dicendo che era solo un figlio illegittimo e un pericolo per l'eredità di Astorre. E poi era stato Castagnino a farglielo guardare con sospetto, tanto da convincerlo a tenerlo ancora a distanza per anni. Solo di recente il giovane signore di Faenza aveva potuto fare come voleva e ragionare davvero con la sua testa.

Mentre ripensava tra sé alla gioia che aveva provato nel riappacificarsi finalmente con un fratellastro che gli somigliava più di qualsiasi altro suo parente, quando sentì bussare alla porta.

“Mio signore – disse uno dei suoi servi più fidati – dicono sia appena arrivato da Bologna messer Guido Torelli.”

Sentire il nome del secondo marito di sua madre, fece subito innervosire il ragazzino. Poteva ben immaginare chi avesse deciso di mandargli quel vile a palazzo: suo nonno, Giovanni Bentivoglio. Il motivo, poi, era più che palese: voleva comandarlo come un pupazzo, non sapendo che un altro dei suoi cani da guardia, ovvero Castagnino, era già stato messo da parte.

Il Manfredi ringraziò il servo e disse che avrebbe incontrato il Torelli il giorno seguente, ma in presenza dei Sedici di Guerra, e così fece.

Guido Torelli, spaventato nel sentire il destino toccato a Niccolò Castagnino, si presentò davanti al Sedici impaurito e balbettante, già pentito di aver accettato quella consegna da parte del signore di Bologna.

“E dunque – disse alla fine della difficoltosissima trattazione che fece riguardo i tanti motivi per cui Giovanni Bentivoglio avrebbe preferito che Faenza si arrendesse subito – il mio signore è dell'idea che voi, Astorre, dobbiate riparare immediatamente a Firenze o a Venezia. Penserebbe Bologna, a pagare ogni cosa.”

“Io non lascerò Faenza.” ribatté, sicuro di sé, il quindicenne e il fratellastro, Giovanni Evangelista, ritto in piedi accanto a lui, fece un cenno d'assenso che non lasciava adito a dubbi sulla ferma volontà del Manfredi.

Torelli provò a ribadire la sua proposta, spiegando che sia Firenze, sia Venezia sarebbero state scelte sagge e che, da lì, Astorre avrebbe potuto anche riorganizzare le sue difese, se proprio era quello che voleva fare.

Furono i Sedici di Guerra, con il tacito assenso del ragazzino, a ribattere in modo fermo per tramite di uno dei loro membri: “Messer Astorre resterà qui a Faenza e non fuggirà, la sua presenza è indispensabile per dare forza e coraggio e stimolo ai nostri concittadini.”

Ascoltato ciò, Guido Torelli fece una smorfia che lasciava ben intendere quanto amaro gli risultasse quel rifiuto, ma non provò a opporsi più in alcun modo, alzando, addirittura, le braccia, quasi in segno di resa.

 

Caterina non aveva più sentito rumori particolari, arrivare da oltre la porta di legno spesso. Ormai erano giorni che la calma apparente la stava mettendo in ansia.

Se davvero Baccino era stato portato in una delle celle vicina alla sua, era credibile non sentirlo mai gridare, chiamare il suo nome? Le pareti erano forse troppo spesse per permettere alla sua voce di arrivare al suo orecchio?

Era possibile che non avvertisse mai i passi delle guardie andare a controllare come stesse o a portargli da mangiare?

Forse era davvero troppo, pretendere che le sue orecchie avvertissero rumori simili attraverso il legno della porta o, ancor peggio, le pietre delle quattro mura tra cui era costretta a vivere.

Il freddo si stava facendo sempre più pressante e, certe notti, era così intenso da farla tremare e da farle battere i denti. Roma, di norma, aveva inverni miti, ma essendo sotto terra, così ben isolata, di certo quella cella era molto più fredda di tutto il resto dell'Urbe.

Un giorno, poco dopo l'alba – che fosse così presto la Tigre l'aveva intuito dalle voci che arrivavano dal cortile, e che lasciavano immaginare la vita quotidiana che ripartiva, come ogni mattina – la Sforza era ancora sveglia, dopo una notte infernale passata a difendersi dai suoi incubi, quando sentì del fracasso arrivare dal corridoio.

Presa dalla frenesia di captare qualcosa, per poco che fosse, si lanciò subito contro la porta, premendo l'orecchio contro il legno ruvido. Sussultò, quando capì cosa stesse succedendo.

“Cammina!” gridava una delle guardie, e subito dopo il gridò strozzato di Baccino lasciava pensare che l'uomo l'avesse colpito da qualche parte: “Cammina! Devi andarci coi tuoi piedi!”

“Dove lo state portando?!” Caterina trovò subito la voce per fare quella domanda cruciale.

Già il fatto che il cremonese fosse vivo, le aveva dato coraggio, ma non capire perché lo stessero portando via, le metteva anche addosso una rabbia sufficiente a farla ruggire di nuovo, quasi come faceva un tempo.

“Non sono affari tuoi, cagna!” sbottò un'altra guardia.

Un altro suono sordo diede l'idea che qualcuno avesse picchiato di nuovo Baccino, ma la Leonessa non poteva tacere, anche a costo di farlo colpire di nuovo.

“Dove lo state portando?!” urlò, picchiando i pugni contro la porta.

Nessuno le rispose più. Si sentì ancora il suono sordo di quello che poteva essere un pugno e poi il mugolare spento del ragazzo. Il silenzio calò di nuovo e la Sforza rimase sola con le proprie angosce.

Era ormai sera, quando sentì cigolare lo sportellino che veniva aperto solo per darle da bere e da mangiare. Nel buio – ormai le sembrava che i suoi occhi ci vedessero bene anche nell'oscurità più totale – intravide l'acqua, ma nessuna ciotola di cibo.

“Non mi date nulla, oggi?” chiese, con il fiato corto, indecisa se domandare o meno che cosa fosse successo a Baccino.

“Hai dato fastidio, oggi.” rispose l'uomo dall'altra parte: “Hanno deciso che mangerai un giorno sì e un giorno no. Ringrazia che almeno ti concedono l'acqua.”

La donna, che in effetti era assetata da ore, ne bevve un paio di sorsi e poi mise la ciotola da parte, per conservarla, e chiese: “Che ne avete fatto di quel ragazzo?”

“Quella cella era troppo importante, per un misero coppiere. Non ci sono nemmeno i ratti, qui, è una sistemazione di pregio.” ribatté il carceriere: “L'hanno spostato.”

La donna seppe in quel preciso momento che Baccino era vivo. Quella guardia, per quanto scorbutica e sgrezza, le suonava sincera.

“Ma non preoccuparti.” concluse l'uomo, dando un catarroso colpo di tosse e cominciando ad allontanarsi: “Ho sentito dire che sanno già chi metterci al suo posto, là in fondo...”

La Tigre non volle chiedersi di chi si trattasse. Cominciava a pensare che i Borja non si fossero del tutto scordati di lei: probabilmente stavano perseverando nella sottile strategia di lasciarla ai propri fantasmi, e farle capire che persone a cui teneva stavano incappando in una sorte tragica quanto la sua poteva essere la chiave del loro successo.

“Mi spiace deludervi...” sussurrò tra sé la donna, bevendo ancora un sorso d'acqua e trovandola un po' terrosa, ma buona: “Per ora non ho intenzione di morire.”

 

Stava scendendo la sera, e Oriolo, quel 15 novembre, era caduta come un frutto maturo nelle mani di Cesare Borja.

Il Valentino aveva preso parte all'assedio e al sacco solo figurativamente, eppure si sentiva stremato. Aveva scelto il palazzo migliore, tra quelli non saccheggiati, e si era chiuso in camera, ordinando che gli venisse portata una cena degna di tal nome.

Il giorno dopo sarebbero stati sotto le mura di Faenza, e voleva essere pronto. Voleva essere riposato e avere il cervello sgombro da tutti i suoi pensieri.

Oltre a Oriolo, era caduto Montemaggiore, dopo che il castellano, D'Aireno, aveva provato una sortita uccidendo una dozzina degli uomini del Vitelli. Vitellozzo aveva reagito in modo esagerato, secondo Cesare, dando fuoco a tutte le case del borgo. Era stata solo una perdita di tempo, e aveva innervosito i soldati.

Bisognava, invece, essere lucidi e calmi. Il Duca di Valentinois aveva ancora davanti il terribile spettro di quella che era stata la conquista di Forlì. Alla fine aveva ottenuto la città, ma a che prezzo? Era stato preso in giro, ridicolizzato, aveva perso uomini e tempo e la stima di suo padre...

“Che c'è?!” il bussare alla porta, insistente e ottuso, gli aveva fatto immaginare che si trattasse di Giampaolo Baglioni, ma niente lo trattenne dal chiedere: “Chi diavolo mi disturba?!”

“Non è la cena, se è questo che speravate...” disse il perugino, entrando in camera e guardando il figlio del papa con sufficienza.

Aveva sempre quello sguardo, quando lo osservava, come se non riuscisse a capire il nesso tra i suoi abiti eleganti e una campagna militare. Non fosse stato che il Baglioni serviva alla causa, Cesare l'avrebbe fatto sgozzare in pubblica piazza solo per la sua arroganza.

“Che volete?” chiese il Valentino, sforzandosi di sembrare calmo.

“L'Alégre e Giulio Orsini stanno guidando gli uomini sul lato orientale di Faenza, per cominciare a tagliare gli alberi, come ha chiesto Vitelli.” spiegò Giampaolo: “E abbatteranno anche qualche casa, perché ha detto che così ci sarà una miglior visuale di tiro.”

“Mi sta bene.” convenne il Borja, senza sottilizzare sul fatto che una decisione simile avrebbero dovuti prenderla solo dopo averlo interpellato.

“I due Naldi e Paolo Orsini stanno cominciano a muovere la fanteria.” concluse il Baglioni: “E Vitellozzo si sta occupando personalmente di traghettare via fiume l'artiglieria. Entro l'alba, saremo pronti.”

“Non voglio errori, mi raccomando.” fece Cesare, sollevando l'indice e puntando gli occhi, ancora molto arrossati, verso il perugino: “Faenza deve cadere entro un paio di giorni al massimo. Non ho intenzione di trovarmi di nuovo in mezzo a un assedio in dicembre...”

“Faremo del nostro meglio.” concluse Giampaolo e poi, con un cenno del capo, salutò e se ne andò.

Se non altro, pensò il Duca, anche se in ritardo, i comandanti che aveva al seguito quella volta si prendevano il disturbo di avvisarlo sulle mosse strategiche intraprese. Forse quell'assedio sarebbe davvero stato più semplice.

Anche quando, una decina di giorni addietro, aveva tenuto un Consiglio di Guerra a Forlì, aveva notato come molti dei condottieri ai suoi ordini si erano dimostrati molto più solerti e malleabili dei francesi. Solo l'Alégre, come previsto, aveva fatto qualche storia. Onorio Savelli, gli Orsini, i Naldi, i Tiberti, Ferdinando Farnese e tutti gli altri, invece, erano stati estremamente collaborativi e pieni di buon senso.

Nel ripensare al suo recentissimo soggiorno a Forlì, al Borja venne una strana nausea. Non gli era piaciuto, tornarci. Rivedere i luoghi che l'avevano fatto dannare fin quasi a perdere la speranza di vincere, l'avevano messo di pessimo umore.

Si era rallegrato solo nel vedere la paura impressa nei volti dei forlivesi, il servilismo in quelli di Andrea Bernardi, che era accorso a salutarlo, e la vacuità umile in quelli dei membri del governo fantoccio, in primis in quelli di Luffo Numai, sempre più vecchio e spento.

Gli aveva fatto molto piacere anche vedere la rocca di Ravaldino ancora ridotta a macerie, anche se, passando davanti alle rovine, gli era quasi parso di risentire la risata grassa della Tigre di Forlì, di rivederla prendersi gioco di lui, dall'alto delle merlature...

Quella notte, per togliersela di mente, era andato in un bordello, aveva scelto una donna che poteva vagamente ricordarla, e aveva sfogato su di lei la rabbia selvaggia che ancora provava.

Prima di tornare al sicuro nei suoi alloggi, era andato in una locanda, e aveva preteso del cibo e del vino. Riconosciutolo, l'oste l'aveva servito immediatamente, senza richiedere pagamento alcuno.

Mentre era seduto al tavolo, a riempirsi la pancia, il Borja aveva sentito in tanti parlare ancora della Sforza. Si trattava sempre di chiacchiere, non di rimpianti, ma anche le facezie più infamanti, al suo orecchio tradivano sempre un velo di ammirazione nei confronti di quella donna.

Uno fra tutti, che gli era rimasto impresso, era stato un uomo che stava discutendo con altri due, al tavolo alle sue spalle.

Di punto in bianco, aveva esclamato, a mo' di imprecazione: “Quella Messalina della Sforza!”

Al che, uno di quelli che stava con lui, ben vestito e probabilmente abbastanza acculturato da potersi permettere di puntualizzare, aveva ribattuto: “Messalina andava nei postriboli a vendere. La Tigre ci andava a comprare...”

“Mio signore.” l'attendente di Cesare era appena entrato in stanza, con al seguito due servi con la cena.

Il Valentino si ridestò dai suoi pensieri, scacciando dalla sua testa la risata greve che aveva sentito in quella locanda a Forlì, e ringraziò con un cenno della mano. Chiese di essere lasciato solo a desinare.

Non trovò nulla di suo gusto, e non finì nemmeno il calice che aveva davanti, chiedendosi dove fossero tutta la selvaggina e il buon vino di cui i Romagnoli si vantavano sempre.

“Un paio di giorni.” disse tra sé: “Un paio di giorni e sarò signore di Faenza. E allora potrò tornarmene per un po' a Roma... O andare a Nepi, dalla mia cara Lucrecia...”

E a quel pensiero, le sue guance, chiazzate in egual misura di barba e cicatrici luetiche, si ravvivarono e sulle sue labbra si dipinse un sorriso che, via via, finì ad assomigliare sempre di più a un ghigno.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 718
*** Diamante ***


Faenza era stata messa sotto assedio ormai da qualche giorno. Vitellozzo Vitelli, saputo che l'unico condottiero di nome tra le fila del Manfredi era Bernardino da Marzano, si era fatto ottimista, ma non per questo meno cauto.

Il Borja era stato molto chiaro con tutti: l'inverno stava arrivando, ed era fondamentale non farsi trovare ancora fuori dalle porte della città quando fosse scesa la prima neve.

I mille fanti del Vitelli si stavano comportando meglio del previsto, e tutti gli altri condottieri, dai due Orsini, fino a Onorio Savelli, stavano rispettando come non mai le gerarchie. Eppure non si riusciva a far breccia nelle difese nemiche.

Il Valentino si faceva vedere di rado, ma, quando si mostrava ai soldati, lo faceva sempre al momento giusto e con l'atteggiamento adatto alla circostanza. L'Alégre, che aveva avuto modo di vederlo schivo e impacciato durante la campagna di conquista di Forlì, si chiedeva cosa fosse successo in quei mesi, per farlo cambiare così tanto. Forse, pensava, era stato battere la Leonessa di Romagna, a renderlo più sicuro di sé, e anche più attento agli errori stupidi commessi la prima volta.

Aveva provato a chiedergli, però, qualche volta, come stesse Caterina Sforza, quando lui aveva lasciato Roma. I patti, tra francesi e pontifici, erano chiari: quella donna andava trattata con rispetto, come imponeva il suo rango. Cesare, però, non aveva mai risposto in modo limpido, dicendo sempre e solo che la Tigre stava 'bene' dove stava.

“Questa umidità! Tutta colpa dell'umidità!” sbottò Vitellozzo, dopo aver esaminato una bombarda che continuava a incepparsi: “Al diavolo!”

Mentre l'uomo batteva il piede in terra, in segno di massima frustrazione, sentì qualcosa di freddo sfiorargli la punta del naso. Guardò istintivamente verso l'alto, verso il cielo cereo di quel 19 novembre, e capì subito cosa stesse accadendo.

“Boia mondo!” esclamò, stringendo i pugni, con stizza: “Anche la neve ci mancava!”

Mentre Vitellozzo si abbandonava a una sequela di improperi che molto di rado sfioravano le sue labbra, imprecando contro il Valentino e la sua assurda decisione di iniziare un assedio a metà novembre, l'attenzione di tutti venne catalizzata da un suono sinistro, quasi una sorta di cigolio, ma dal sapore catastrofico.

Tra un esplosione di falconetto a l'altra, con una lentezza spettrale, il torrione del Borgo, uno degli avamposti difensivi più importanti di Faenza, si spezzò in due, per poi crollare su se stesso come fatto di sabbia.

Vitelli, come tutti, aveva assistito in silenzio a quello spettacolo. Di rado si vedeva una struttura così solida sbriciolarsi a quel modo. Passati i primi istanti di stupefatta meraviglia, l'uomo cominciò a gridare motti di incitamento, sfruttando l'euforia di quel traguardo, e incitando tutti a bombardare con ancor maggior lena.

Mentre i cannoni riprendevano la loro musica forsennata, Vitellozzo chiamò a sé con un cenno della mani i condottieri che gli stavano più vicini e poi sparse la voce di voler radunare un Consiglio di Guerra straordinario prima di sera.

“Domani attaccheremo la breccia.” promise: “E prima di notte Faenza sarà nostra.”

 

L'aver ridotto drasticamente le razioni di cibo – già scarse in partenza – aveva compromesso ancor di più le condizioni fisiche della Tigre.

Malgrado riuscisse ancora a restare lucida e cosciente, la donna aveva cominciato a soffrire di tremendi dolori di stomaco e, parimenti, anche il suo intestino stava risentendo di quella dieta troppo stretta. Senza aver più nulla da mettere sotto i denti, se non una misera razione di minestra o di zuppetta una volta ogni due giorni, l'acqua di infima qualità che le veniva offerta finiva a peggiorare i suoi sintomi, portandola a passare gran parte del suo tempo rannicchiata in un angolo della cella, con le braccia strette attorno all'addome e la fronte imperlata di sudore freddo.

C'erano momenti – molto frequenti di prima – in cui la Leonessa si chiedeva perché fosse ancora viva e che senso avesse, sopravvivere a quell'inverno, se poi l'attendeva un'altra estate in gabbia e poi un nuovo inverno di freddo e fame e così via magari per anni. Addirittura, nei momenti in cui sentiva di non riuscire a sopportare oltre i morsi della fame, cominciava a guardarsi attorno, nel buio, cercando di capire se vi fosse un modo per uccidersi.

Gli unici momenti discreti, erano quelli in cui finalmente le arrivava qualcosa da mangiare. Il cibo era sempre troppo poco, e dal gusto orribile, ma sentire di nuovo lo stomaco dilatarsi, seppur in modo appena percettibile, le dava la pace per un po'.

Quella sera aveva appena ricevuto una ciotola di pasta con le verdure, e aveva anche chiesto e ottenuto che le venisse svuotato, fuori dalla cella, il secchio che usava per i suoi bisogni fisiologici, e quindi era abbastanza di buon umore. Godendosi la sensazione di non avere più la bocca dell'esofago in fiamme a causa della pancia vuota, la Tigre riuscì a pensare ad altro che non fosse la fame per qualche minuto.

Inevitabilmente, la sua mente la condusse all'immagine dei suoi figli, in particolare dei due più piccoli. Si chiese quanto fossero cresciuti e come fossero diventati, perché comunque, ormai, non li vedeva da quasi un anno. Di certo Giovannino si era fatto un bambinone. Era sempre stato robusto, fin dalla nascita. E Bernardino...

Caterina sospirò, nel rendersi conto che, probabilmente, il compleanno del suo penultimo figlio doveva essere alle porte, se non passato da poco. Era tremendo, non avere riferimenti temporali certi.

Sforzandosi di ricordare il viso di Bernardino, si rese conto che nella sua memoria si sovrapponeva in modo crudele a quello di Giacomo. Anche se avevano dei tratti diversi, per lei erano l'uno l'immagine dell'altro.

In un circolo perverso di ricordi e congetture, la donna era arrivata a ripensare alla morte del suo secondo, amatissimo marito. E a come poi lei avesse rinchiuso Ottaviano, pur di non doverlo giustiziare. Aveva volutamente fatto patire la fame anche a lui, come ora i Borja stavano facendo con lei.

Asciugandosi una lacrima con il dorso della mano, la donna tese di colpo l'orecchio. Aveva sentito dei rumori, fuori dalla cella, e non ne capiva il motivo, dato che le avevano portato da poco la cena ed era ormai tarda sera.

Le bastò poco per capire che, com'era successo con Baccino, qualcuno stava venendo trascinato nel corridoio dalle guardie. Ascoltò meglio e riconobbe la voce, sporcata, anche in una simile occasione, da un velo di arroganza frammista a ironia, di frate Lauro.

Non avrebbe mai creduto di sentire un fremito di pietà, nel suo petto, nel sapere Bossi in pericolo, ma forse era comprensibile, sapendo tutto quello che lui aveva cercato di fare per aiutarla.

Eppure, mentre l'uomo continuava a rispondere a tono ai carcerieri che lo portavano verso la sua cella, apparentemente insensibile alla propria sorte, la Sforza non fece nulla. Quando aveva sentito portare in quelle segrete Baccino, era quasi impazzita di rabbia e dolore, mentre frate Lauro, malgrado tutto, le restava quasi del tutto indifferente.

“Madonna, siete qui sotto anche voi?!” chiese a un certo punto Bossi, con un tono scanzonato, tanto da far quasi dubitare della sua sanità mentale.

“Sapete che giorno è oggi?” chiese di rimando lei, cercando di cavare quel poco di buono che ancora poteva dal frate.

Frate Lauro fece una risata secca e poi rispose, prima che un pugno in pancia lo mettesse di nuovo a tacere: “Che notte, vorrete dire! Domattina sorgerà l'alba del venti novembre, anno del Signore Millecinquecento!”

'Venti novembre...' pensò tra sé la donna, piegando le gambe e portandosele al petto, per scaldarsi un po'. Allora il suo Bernardino non aveva ancora compiuto dieci anni... Li avrebbe compiuto il 28 novembre: c'era ancora qualche giorno. Voleva tenere il conto, ma non sapeva come fare.

Ci pensò e ripensò, e alla fine, colta da un'idea subitanea, si strappò un brandello d'abito. Ormai l'orlo non esisteva quasi più, e la stoffa si dimostrò molto cedevole. Con attenzione riuscì a farne trentuno striscette. In un angolo della cella in cui non si metteva mai, pose alla sua destra venti strisce e alla sinistra lasciò le altre. Ricordandosi di spostarne una al giorno, avrebbe sempre saputo la data esatta.

Lasciando la stoffa là dove l'aveva appena posata, tornò contro la parete e, stringendosi la testa tra le mani, pensò ad altri tre compleanni. Il primo era il quindicesimo di Galeazzo, che sarebbe stato di lì a un mese circa, il 18 dicembre, e il secondo era il diciannovesimo compleanno di sua figlia Bianca, passato da una ventina di giorni, il 30 ottobre. Il terzo, per associazione, era quello di Livio, nato anche lui il 30 ottobre, ma morto ormai da troppi anni...

Tirando su con il naso, la Tigre si sentì in colpa verso quel suo figlio, che aveva lasciato la vita a dodici anni non ancora compiuti, e a cui lei non aveva mai dato quello che si sarebbe meritato. Era tardi, ormai, per pentirsi della propria distanza, lo sapeva benissimo, ma stando nel ventre di Castel Sant'Angelo, le sembrava di avere un contatto molto più diretto, con i morti.

Così, tra le lacrime e un nuovo senso di smarrimento, cominciò a pregare, rivolgendosi proprio a quel figlio, fragile e sensibile, che non aveva mai trattato con la dolcezza che meritava e che aveva sentito morire tra le sue braccia, mentre la stringeva, in cerca di una briciola di quell'amore materno che non era mai stata in grado di dargli..

 

Cominciava a malapena a far chiaro, ma i cannoni del Borja avevano già ripreso a cantare. Cesare aveva impedito a Vitelli di dare ordine di attaccare subito passando dalla breccia aperta il giorno prima: gli era bastata la lezione di Forlì.

Anche quella volta gli era parso semplice, passare da una breccia, e prendersi la vittoria, e invece era stata una carneficina. Ricordava ancora con un netto senso di nausea la sensazione orrenda di camminare sopra ai cadaveri, inciampando in addomi squarciati, bocche aperte e crani spaccati. Non voleva, per nessun motivo, ripetere i suoi stessi errori.

Così aveva convocato il grosso del suo quadro di comando nel suo padiglione, in modo da tenere tutti, o quasi, impegnati nelle discussioni, facendo in modo che, intanto, l'artiglieria allargasse ancor di più la faglia che avrebbe permesso loro di inondare Faenza come una marea.

“Ma è vero – disse a un certo punto Oliverotto da Fermo, indirizzandosi a Giampaolo Baglioni, mentre la riunione languiva – che vostro cognato, Bartolomeo d'Alviano, ha preferito battersi contro i turchi che al fianco del papa qui in Romagna?”

Il perugino, che solo all'inizio era stato anche contento di imparentarsi con l'Alviano, grande uomo d'armi e dalla morale abbastanza rispettabile da bilanciare la sua, che invece era ritenuta pessima, fece una smorfia e si trovò a difenderlo malvolentieri, borbottando: “Combattere contro i turchi non è forse servire il Santo Padre?”

'E poi' soggiunse, solo con il pensiero: 'mille ducati gli facevano comodo, e il trevigiano è un fronte di battaglia più tranquillo di questo'.

“Il suo braccio ci sarebbe servito di più qui.” insistette Oliverotto, inclinando un po' di lato il capo, con il chiaro intento di provocare il Baglioni.

“Il suo braccio, forse, ma la sua lingua no: ne abbiamo già abbastanza qui.” lo interruppe Vincenzo Naldi.

“A quello che so – riprese la parola il Duca di Valentinois, che era stanco di vedere i suoi condottieri accapigliarsi a quel modo come ragazzine – la lingua di messer Bartolomeo ormai non è più buona a far nulla, da quando s'è ferito, o sbaglio?”

Giampaolo accolse quell'ammiccante sponda e sghignazzò, ben contento di potersi vantare, in occasioni simili, della sua dubbia moralità: “Per questo voglio conquistare in fretta Faenza: devo andare a consolare mia sorella Pantasilea, che, poveretta, cosa se ne può fare di un marito che non può nemmeno darle una bella lecc...”

Nessuno poté sentire la fine della frase di Giampaolo, perché da fuori arrivò un grido di battaglia tanto travolgente e improvviso, da coprire qualsiasi altra cosa. Come un sol uomo, tutti uscirono, per vedere cosa stesse accadendo.

“Ma che stanno facendo?!” il Valentino, sgomitando in mezzo a tutti, fissava verso il torrione diroccato, incapace di credere ai propri occhi.

Onorio Savelli, impossibile non riconoscerlo, stava guidando una carica, in testa agli uomini, circondato dal fumo dei cannoni, apparentemente del tutto incurante delle palle di pietra e ferro che quasi lo sfioravano.

“Sono pazzi! Pazzi!” gridò Dionigi Naldi, mettendosi le mani tra i capelli, e cominciando a far segno all'artiglieria di smettere di far fuoco.

Il Borja, esterrefatto, ci mise qualche istante, prima di riuscire a capire come muoversi. Nessuno, a parte i fratelli Naldi e Paolo Orsini, aveva la lucidità per gridare agli artiglieri di non far fuoco, e anche i loro sforzi erano in parte vani.

Andava fatto in fretta qualcosa, o si sarebbero trovati con l'esercito dimezzato, e per di più dai cannoni amici.

Lasciando da parte tutte le paure per il pericolo imminente, Cesare sentì prevalere in sé un'unica cosa: la paura che gli incuteva l'idea di deludere di nuovo suo padre.

Con le gambe che si muovevano da sole, il venticinquenne si mise a correre come un matto, incurante di non indossare nemmeno una corazzina leggera. Agitava le braccia ed emetteva suoni disarticolati, la gola in fiamme e il cuore che batteva come un tamburo.

“Indietro! Indietro!” furono le prime parole intelligibili che il Valentino riuscì a produrre: “Tutti indietro!”

Sentiva fischiare i proiettili dei cannoncini e delle bombarde e si rese conto solo a ridotto, ormai, delle mure mezze franate del torrione, di quanto lui stesso si fosse messo in pericolo.

“Avanti! Avanti!” gridava invece Onorio Savelli, incitando i suoi e cominciando addirittura a dar l'assalto alla parete diroccata per mezzo di una scala tenuta da ben otto uomini: “La gloria sarà nostra! Avanti!”

Il Borja non sapeva come fare, si sentiva come un cerbiatto in mezzo a cervi adulti con palchi di decine e decine di corna. Ovunque si voltava, vedeva solo ferro, polvere e fumo, e lui era disarmato e disorientato.

“Avanti!” gridò di nuovo Onorio, sollevando la spada in aria.

“Savelli!” lo chiamò Cesare: “Savelli! Pazzo che non siete altro! Ordinate la ritirata subito!”

“Mai! Mi prenderò il primo onore! Voi non avete il coraggio, ma io...” la voce morì in gola a Onorio nel momento stesso in cui un frammento di una palla da cannone di pietra gli tranciò di netto il braccio che teneva in aria come uno stendardo.

Il sangue zampillò, rosso e vivo, dal moncherino, mentre l'uomo vacillava, sulla scala, e, subito dopo, come in un accanimento del fato, un altro proiettile, più piccolo e di metallo, lo centrò in pieno petto, uccidendolo all'istante.

Vedere cadere in terra il cadavere di Savelli, colpito dal fuoco amico, scosse nel profondo tutti quanti. All'improvviso, l'unica voce che tutti ascoltavano era quella del Duca di Valentinois.

Ben felice di poter prendere il comando in mezzo al campo, il figlio del papa cominciò a ululare ordini, correndo verso il campo che avevano piazzato a Isola, tra il Lamone e il Marzano.

Ci volle un po', una volta ritirati, per accertarsi delle effettive perdite. Malgrado l'enorme rischio corso da Savelli, al Valentino risultarono all'attivo solo quattro caduti, tra cui proprio Onorio.

“Dobbiamo sfruttare la rabbia dei soldati – disse Cesare, arrivato nel suo padiglione, mentre si ripuliva il viso dalla polvere – voglio attaccare questa sera, appena farà buio.”

Achille Tiberti, che era tra quelli accorsi ad accertarsi delle condizioni di salute del comandante, si accigliò e chiese: “Siete sicuro? Loro sono a casa loro, conoscono bene Faenza e le sue mura... Al buio saranno molto più avvantaggiati di noi...”

“Non si aspettano che dopo questo errore noi attaccheremo di nuovo, oggi.” ribatté il Duca: “E quindi dobbiamo farlo.”

Convinti gli altri comandanti, il Valentino sapeva di dover fare solo una cosa: andare a parlare con i soldati.

Avvertiva un certo timore, nel farlo, perché era un qualcosa che aveva sempre rifuggito, ma sapeva che quel giorno l'avrebbero ascoltato con orecchie diverse. Vederlo correre incurante dei colpi di cannone, e capire, soprattutto, che aveva ragione lui nel voler frenare l'attacco, di certo gli aveva fatto guadagnare punti importanti, con la truppa.

E in effetti fu proprio così. Dal momento stesso in cui lo videro, gli uomini si fecero silenziosi e cominciarono a fissarlo con insistenza, desiderosi di sapere cosa avesse da dire.

Cesare fu stringato, con le parole, e ancor più trattenuto nella gestualità. Tuttavia gli bastarono quattro frasi in croce per portare interamente dalla sua parte l'attenzione di tutti quanti.

“Quando verrà il buio – concluse, abbassando la voce, ma rendendosi conto che, nel silenzio, tutti quanti lo potevano sentire – attaccheremo, e per Faenza il sole non sorgerà mai più.”

 

Erano le sei di sera, cominciava a farsi buio. Era stato un tramonto più lento del solito, malgrado il cielo fosse coperto di spesse nuvole grigie, foriere di neve.

Bernardino da Marzano si era inizialmente sentito sollevato, quando aveva visto gli uomini del Borja ritirarsi, dopo il primo assalto, però, con il passare delle ore, gli era parso strano che i pontifici si limitassero a qualche gragnola di colpa di cannone di quando in quando.

Perciò, per coprirsi meglio le spalle, il condottiero aveva chiesto a tutti i faentini di tenersi pronti, ben armati e svegli: da un diavolo come il Duca Valentino ci si poteva aspettare di tutto, anche un attacco notturno. In fondo, anche se tutti sembravano averlo scordato, Cesare si era trovato spesso, anche se suo malgrado, a combattere con il buio e il freddo già a Forlì. Probabilmente, essendosi fatto le ossa contro la Tigre, si sentiva forte con la notte dalla sua parte.

Sempre pensando a quel fatto, Bernardino aveva avuto un'altra idea, accolta con un inatteso entusiasmo da parte delle donne di Faenza. L'unico a fare delle difficoltà era stato Astorre.

“Io non sono d'accordo.” aveva detto il giovane Manfredi: “Le donne non devono combattere. Non sono capaci e non sono... Io non... Loro non... Io non passerò come quello che ha fatto combattere delle donne... E poi le donne non sanno uccidere...”

“Vostra madre, però, è stata in grado di uccidere vostro padre.” gli aveva ricordato il condottiero, ben convinto che risultare sgradevole e insolente fosse una ben misera pecca, se poteva ottenere quel che voleva.

Non si era sbagliato: Astorre, dopo una smorfia tremenda, aveva fatto un cenno con il capo e gli aveva detto di fare come voleva, a patto che fosse chiaro che lui si dissociava da quell'iniziativa.

Le faentine, in buona parte memori e infervorate dall'esempio di Caterina Sforza che, seppur sconfitta, aveva riempito le loro fantasie da un anno a quella parte, avevano quindi preso le armi dei padri, dei mariti e dei fratelli e si tenevano pronte, come gli uomini, a dar battaglia.

“Stanno arrivando...” sussurrò Bernardino da Marzano, quando intravide, alla luce delle torce, qualcosa muoversi all'orizzonte: “Tenetevi tutti pronti.”

L'impatto fu favorevole ai pontifici. La breccia formatasi nelle mura all'altezza del torrione diroccato si era via via ingrandita, nel corso della giornata, e ora permetteva loro di riversarsi in buona parte all'interno della cinta.

Vitellozzo guidava l'assalto, e si rese subito conto che le perdite sarebbero state ingenti, perché i loro fanti faticavano ad avere la meglio sui difensori, e quindi restavano, anche se dentro le mure, a ridosso delle stesse, quindi facile bersaglio di arcieri e altri tiratori che stavano sulle merlature.

“Sulle mura! Sulle mura!” gridò il Vitelli, quando intravide, con la coda dell'occhio, la seconda ondata di pontifici.

Era inutile, secondo lui, che anche loro andassero a mescolarsi a quella bolgia infernale: si dovevano prendere i camminamenti, neutralizzare le torrette e aprire le porte della città.

Achille Tiberti, che capitanava la colonna in arrivo, capì all'istante e così, ordinando che si desse la scalata alle mura, riuscì a distrarre parte dei difensori.

Erano passate quasi due ore e sembrava che gli uomini del Borja stessero avendo la meglio. In terra i cadaveri si accatastavano, in maggior numero per i faentini, ma più la battaglia si inaspriva, più gli attaccanti cominciavano ad accorgersi di una cosa che fino a quel momento non avevano notato appieno: tra i difensori c'erano molte donne.

“Prendete le mura! Prendetele!” gridò Achille Tiberti, quando vide un alfiere con lo stendardo pontificio salire una scala: “Piantate l'araldo!”

Il cesenate sapeva benissimo che non era quello, a fare le sorti di una battaglia, ma, avendo combattuto per anni, conosceva l'effetto travolgente che poteva avere sui soldati, da ambo le parti.

L'araldo, rinfrancato e inorgoglito dalle urla di Tiberti, accelerò, e arrivò in cima alla scala senza che nessuno riuscisse a scuoterlo giù. Divelse una delle insegne dei Manfredi e poi, con fare plateale, si apprestò a innestare la propria.

Diamante Torelli, figlia di Bartolomeo Torelli, però, lo vide appena in tempo. Lo afferrò per un braccio, facendolo vacillare. L'uomo si voltò di scatto e, nel trovarsi dinnanzi una ragazza giovane e florida, con i capelli sciolti e appena una corazzina a proteggerla, ebbe un attimo di esitazione. Non solo, per istinto, non la colpì, ma si spaventò anche. Quella visione gli ricordò troppo da vicino i racconti sentiti ovunque nell'ultimo anno: anche se bruna, quella donna gli sembrava l'incarnazione di Caterina Sforza.

Diamante seppe sfruttare bene lo stupore dell'araldo, e cominciò a cercare di strappargli la bandiera di pugno. Dal cielo scuro iniziavano a scendere finissimi fiocchi di neve, e ogni respiro sollevava ondate di vapore tali da annebbiare la vista ai due contendenti.

Quando si riprese dalla sorpresa, l'uomo mise da parte ogni remora morale, e si impegnò come non mai per avere la meglio su quella donna. Non chiese aiuto, mentre tutt'intorno a lui imperversava la battaglia, ma cercò in ogni modo di impedirle di togliergli l'insegna che con tanto orgoglio aveva portato fin sulle merlature.

La Torelli, che grazie al padre – uomo da sempre affascinato dalla figura di donna guerriera della Tigre di Forlì – aveva ricevuto un'istruzione militare, seppur rudimentale, sapeva come muoversi, e lo faceva bene. Con uno strattone secco, riuscì finalmente a strappare la bandiera al pontificio, e a schivarne il pugno. Per prima cosa, spezzò in due l'asta di legno e poi, vedendo l'araldo avventarsi contro di lei, prese la spada dal fianco, e lo colpì di piatto.

L'uomo accusò il colpo, ma si mise a ridere, cominciando a insultarla, a dirle che una donna, di certo, non aveva il coraggio di ferire e uccidere. Diamante sentì un fuoco bruciarle nel petto. Anche se dall'inizio della battaglia non aveva ancora ucciso nessuno, limitandosi ad aiutare i soldati e a portare dell'acqua a chi ne aveva bisogno, all'improvviso capì di essere pronta.

Lanciando giù dalle mura l'insegna spezzata, afferrò per un braccio l'araldo, cogliendolo di sorpresa, e lanciò di sotto anche lui.

Seguì la sua caduta con lo sguardo. Lo vide impattare in terra di testa. Il collo si era spezzato come un fuscello.

La morte dell'araldo parve raggelare i pontifici per qualche minuto. Fu come se la battaglia si stesse spegnendo.

In reazione, forse, un altro portabandiera, più giovane e più piazzato, si fece largo tra i soldati del Borja e raggiunse la scaletta, deciso come non mai a portare a compimento la missione del compagno caduto.

Diamante, infervorata da ciò che aveva appena fatto, chiese ai soldati faentini accorsi di lasciare il nemico a lei. Attese l'uomo in cima alla scala e, quando lo vide approdare sul camminamento, gli fu subito addosso. Lottò con lui, per strappargli l'insegna così come aveva fatto a quello precedente.

Quando capì che questo combattimento era più impari e che non sarebbe riuscita a replicare l'impresa, pensò che lanciarlo giù assieme alla bandiera potesse ritenersi altrettanto onorevole.

Inducendolo a roteare con lei sul posto, lo spinse via al momento giusto, sfruttando, più o meno consciamente, il peso enorme della di lui armatura.

L'araldo, questa volta, non picchiò la testa contro il suolo, ma volò fino al vicino fossato, inabissandosi in un attimo nelle acque nere e torbide assieme alla sua bandiera.

Vedere per la seconda volta un araldo ucciso con tanta facilità da una donna che ricordava così tanto la Leonessa di Romagna, affossò in un colpo ogni velleità dei pontifici.

“Ma che fate?! Combattete! Combattete!” gridò Achille Tiberti, distraendosi da quello che stava facendo: “Combattete!”

A quelle grida di incitamento, seguì un grido di dolore, perché il faentino con cui si stava misurando, approfittando della sua disattenzione, lo colpì al braccio con tanta forza da infossare il ferro dell'armatura, ferendolo.

Mentre gli uomini e le donne di Faenza si aprivano in uno scrosciante applauso per Diamante, che, da sola, aveva mortificato l'arroganza papalina, Vitelli, anch'egli ferito, seppur in modo meno serio del Tiberti, ordinò la ritirata.

Mentre gli uomini del Borja lasciavano la breccia, abbandonando alle loro spalle oltre quattrocento compagni morti, la neve si fece più fitta e il freddo più intenso. Le grida di giubilo dei faentini – che avevano subito perdite analoghe, ma che, almeno per il momento, avevano dimostrato di poter resistere davvero – si levavano dalle mura in una immensa nuvola di vapore.

Il Duca di Valentinois che, a cavallo e stretto nel suo mantello più pesante, osservava da lontano l'andamento della battaglia, quando vide i suoi ritirarsi sgranò gli occhi incredulo. Stava succedendo di nuovo. Era un incubo, come a Forlì.

E la colpa era solo di Astorre Manfredi, un ragazzino viziato e ignorante che non aveva accettato di arrendersi in modo docile a qualcuno che valeva più di lui.

“Giuro su Dio – sussurrò tra sé, stringendo le palpebre per impedire alla neve che cadeva vorticosa di accecarlo – che quando metterò le mani su quel ragazzino, saprò bene come ripagarlo per questo affronto.”

Ritorna all'indice


Capitolo 719
*** Per apprezzare la bellezza di un fiocco di neve, è necessario resistere al freddo. ***


 

Bianca, quella mattina, si era svegliata presto dopo una notte agitata. Si era vestita in fretta e in silenzio, dato che sia Giovannino, sia Cornelia stavano ancora dormendo.

C'era un silenzio irreale, ovattato, diverso da quello che di solito attanagliava la quieta e ristretta quotidianità delle Murate. Eppure, per un po', la Riario non ci aveva fatto caso.

Solo quando, in lontananza, aveva sentito i canti delle suore, intente alle prime lodi della mattina, si era resa conto che c'era qualcosa di diverso, nell'aria.

Era seduta sulla sua sedia di legno povero, dando le spalle alla scrivania e guardava, alla luce di un paio di candele, il fratello e la nipote che sonnecchiavano beati. Cornelia, in viso, le ricordava ogni giorno di più Ottaviano, o, forse, il loro padre, Girolamo Riario. Aveva gli stessi colori, e il medesimo volto allungato. Eppure, caratterialmente, benché fosse piccolina, stava già dimostrando di essere abbastanza diversa. O, almeno, così sperava Bianca.

Giovannino, invece, stava crescendo robusto e sano, una piccola quercia. Per lui era più difficile dire verso quale dei genitori propendessero le somiglianze, anche se Bianca, nel suo sguardo fiero e quasi troppo serio, per un bambino della sua età, rivedeva moltissimo quello della Tigre. Certo, le sue iridi erano molto più scure, ma il piglio era lo stesso. Del padre Giovanni aveva preso i fini riccioli che ricadevano sulla fronte, ma per il resto, alla Riario risultava davvero difficile fare altri paragoni.

Entrambi i bambini sembravano sereni, malgrado tutte le privazioni e le stranezze che un'infanzia in convento stava costando loro. Più li guardava, più Bianca si diceva che una famiglia numerosa le sarebbe piaciuta. Aveva più o meno sempre saputo di volere tanti figli. Si sentiva adatta a essere una madre e, a diciannove anni compiuti da un mese quasi esatto, poteva dire di sentirsi anche pronta a diventarla.

Incrociando le braccia sul petto, però, si disse per la millesima volta che quel desiderio, almeno per il momento, doveva restare tale. Innanzi tutto non aveva un marito – eccezion fatta per Astorre Manfredi, un ragazzino di cui non aveva mai voluto nemmeno sentir parlare – né un innamorato che potesse definirsi tale, e poi era chiusa in un convento di clausura. E la sua reclusione volontaria, verosimilmente, sarebbe durata ancora molti anni.

“Finché Giovannino non diventerà grande...” sussurrò tra sé.

D'improvviso la ragazza avvertì qualcosa di gelido, nell'aria, qualcosa che le ricordò prepotentemente le giornate di neve alla rocca, a Forlì. Anche se si trovava in un convento, alla fine non c'era molta differenza con Ravaldino, le pareti erano quasi dello stesso spessore e l'umidità che a volte risaliva dal pavimento e si insinuava nelle ossa, fino a raggiungere l'anima.

Accigliandosi, la ragazza andò allora alla finestra. In effetti, la sera prima, aveva visto che cominciava a nevischiare, ma si era detta che forse il mattino dopo sarebbe splenduto il sole. Con lentezza, per non far rumore, aprì un po' le imposte. C'era ancora buio, ma poteva vedere distintamente una spessa coltre di neve ricoprire il cortile interno.

Si strinse nelle spalle, come a voler combattere il freddo, e poi, in riguardo ai due bambini che ancora dormivano, richiuse tutto.

Tornata sulla sedia, Bianca tornò a fissare Giovannino e Cornelia e si perse nei suoi pensieri. Senza volerlo, ragionando sul fatto che quel giorno era il 21 novembre, si rese conto che nel giro di una settimana Bernardino avrebbe compiuto dieci anni. Quella consapevolezza l'agitò, e all'inizio non ne capì il motivo.

Le ci volle un bel po', prima di rendersi conto che sapere il piccolo Feo già decenne la metteva a disagio perché quell'età stava a significare che Giacomo Feo era morto già da cinque anni.

Quando, dopo qualche ora, la Riario cominciò a sentire i soliti rumori della vita del convento arrivare dal corridoio, eppure nemmeno quel segno di normalità l'aiutò a scrollarsi di dosso l'inquietudine che l'aveva presa.

Giovannino e Cornelia si svegliarono, Bianca, allora, decise di portarli a mangiare qualcosa nelle cucine, come faceva di solito, ma anche quell'occupazione non la distrasse come avrebbe voluto. Fu così che, a ridosso del mezzogiorno, mentre fuori la neve cadeva con una forza e una violenza rare per Firenze, affidò i piccoli a Suor Ubbidienza e chiese di poter incontrare Suor Elena.

Non volle andare nel suo ufficio, preferendo la cappella, secondo lei molto più adatta per quello che voleva dire alla Superiora.

“Sono qui. Parlatemi pure di quello che volete.” disse la donna, quando finalmente si trovò sola con la Riario.

Quella richiesta le era parsa strana, ma solo fino a un certo punto. Anche se la figlia della Sforza non era una monaca per vocazione, ma solo per copertura, era normale che venisse colta da qualche incertezza, come le altre giovani che si chiudevano in convento. La Superiora, quindi, era già pronta a sentire il solito repertorio di insicurezze e rimpianti, con tanto di domande retoriche su quando e come quel limbo sarebbe finito.

Perciò rimase molto sorpresa, quando Bianca, dopo un lungo silenzio, disse: “Io ho commesso un peccato orribile e imperdonabile.”

Facendosi più seria, Suor Elena cercò di capire fino a che punto arrivasse la tendenza a esagerare, tipica dei giovani, e dove invece cominciasse la verità: “Quando hai commesso questo peccato?”

“Non avevo ancora quattordici anni.” rispose la Riario, tornando indietro con la memoria.

“Di qualunque cosa si tratti – mise le mani avanti la Superiora – non può essere nulla di così grave... Eravate poco più di una bambina.”

A quel punto la giovane cercò lo sguardo della monaca. Suor Elena, malgrado il suo ruolo, era una donna di mondo, capiva le dinamiche della vita. Eppure Bianca fu certa che quella volta non avrebbe capito.

“Avete ragione.” disse, rinunciando in partenza a spiegarle il tormento che provava nel sapere di aver avuto una parte molto importante nella morte di Giacomo Feo.

La Superiora, anche se in ritardo, ebbe un dubbio e cercò di indagare, chiedendo alla ragazza di parlare pure di questo peccato, per alleggerirsi l'anima, e le consigliò di farlo anche con il padre confessore che visitava di quando in quando la chiesa del convento.

La Riario la ringraziò, ma si rifiutò di parlare oltre. Come avrebbe potuto farle capire, ma capire davvero, che lei aveva intuito i piani di Ottaviano e Cesare, che anche lei aveva voluto, anche se inconsciamente, che Giacomo Feo morisse? Come poteva farle capire che, pur sapendo tutto, o almeno le cose principali, aveva taciuto? Come poteva farle capire che si era resa complice, per leggerezza e gelosia, di due assassini? Come poteva farle capire che perfino il giorno dell'omicidio si era prestata, senza fare domande, ai progetti dei suoi due fratelli maggiori?

Non poteva.

“Perdonatemi, se vi ho disturbata.” disse piano, alzandosi dalla panca su cui si era accomodata assieme a Suor Elena: “Sono stata sciocca.”

La Superiora non la trattenne, limitandosi a guardarla in silenzio mentre andava via.

Bianca, appena fuori dalla cappella, sentì l'abito da suora farsi stretto, sul suo corpo, la collaretta la soffocava, il velo l'opprimeva e la cinta di corda sembrava in grado di spezzarla in due.

Iniziò a correre, senza rendersene conto, boccheggiando sempre di più, simile a un pesce tirato fuori dall'acqua. Andò fino alle camere di servizio, deserte a quell'ora, e si allentò l'abito vicino al collo. Le sembrava di non respirare più.

Si appoggiò con la schiena al muro e fece del suo meglio per normalizzare il battito del suo cuore.

Piegata sulle ginocchia, si guardò le mani. Era solo suggestione, eppure le vide coperte di sangue, del sangue di Giacomo Feo, per la precisione.

Le parve un orrore così grande, una colpa così grave, come mai le era parsa da che era successo il disastro. Aveva ucciso il padre di suo fratello. Aveva ucciso l'uomo che sua madre amava. L'aveva ucciso lei, esattamente come Ottaviano e Cesare. La sua colpa non era meno grave.

Si sentiva sopraffatta, incapace di reagire. Era assurdo che una simile consapevolezza arrivasse a cinque anni di distanza, eppure era così.

Scoppiando a piangere, inconsolabile, nel silenzio solitario del corridoio deserto, la ragazza si mise le mani sulla testa e si lasciò scivolare in terra.

Era terrorizzata, perché sapeva che quel demone non l'avrebbe mai lasciata e sapeva che l'avrebbe perseguitata fino alla fine, senza lasciarla mai libera.

Tra le lacrime, si chiese se suo fratello Bernardino l'avrebbe mai perdonata, se mai lei avrebbe trovato un modo per chiedere ammenda...

Il mezzogiorno arrivò e passò. Solo quando si sentirono sulle scale i passi scalpiccianti di una suora, Bianca si scosse.

Si tirò in piedi, si asciugò il volto e cominciò a camminare veloce, abbassando il capo in modo che i bordi ampi del velo coprissero i suoi occhi rossi e umidi. Passò accanto alla monaca senza che questa le rivolgesse la parola o lo sguardo: la discrezione era una delle migliori doti delle recluse che vivevano alle Murate.

A fatica, la Riario si costrinse a tornare alla sua cella. Vi trovò Suor Ubbidienza che giocava con Cornelia, mentre Bernardino, torvo, se ne stava in disparte. Quando la vide, il piccolo Medici, però, si abbandonò a uno dei suoi rari sorrisi. Le corse incontro e si fece prendere in braccio.

“Adesso ci penso io.” disse piano Bianca, rivolgendosi alla suora.

“Posso stare ancora un po' con la mia piccola Cornelia?” chiese quella, notando, ovviamente, lo stato pietoso in cui si trovava Bianca, ma non facendo domande in merito.

“Come volete.” concesse la giovane.

Non appena Suor Ubbidienza fu uscita con la bambina, la Riario diede un bacio sulla guancia a Giovannino, che sembrava già abbastanza felice di essere con lei da non desiderare altro, e poi si mise alla finestra, con il fratellino in braccio.

“Guarda come nevica ancora...” gli sussurrò: “Ti piace la neve?”

Il piccolo strinse gli occhi dalla sfumatura picea e poi, in modo abbastanza buffo, rispose: “Non lo so.”

A Bianca venne da ridere, e, anche se ancora a fatica, lo fece. Diede un altro bacio al fratellino e poi sospirò.

“Hai proprio ragione a pensarla così.” gli disse: “La neve, come tutto quanto, può essere la cosa più bello o più brutta del mondo... Dipende da come la viviamo.”

Giovannino parve d'accordo, e poi forse stanco di guardare la distesa bianca del cortile e i fiocchi che vorticavano in cielo, chiese: “Mi racconti una storia?”

Rabbuiandosi appena, la Riario annuì, decidendo di sfruttare quell'occasione per cominciare a riparare – anche se in minima parte – alle sue colpe.

“Ti voglio raccontare una storia che non ti ho mai raccontato.” spiegò, facendo sedere il piccolo sul letto e mettendosi accanto a lui: “Quella di Giacomo, un giovane uomo che ha amato molto nostra madre, e che è morto troppo presto.”

“Era un soldato valoroso?” chiese il bambino, perplesso per il tema insolito della storia.

“No.” rispose, forse troppo frettolosamente, Bianca, per poi riparare: “Ma era il padre di nostro fratelli Bernardino.”

Pur avendo un ricordo un po' sfuocato di Bernardino – come di tutti i suoi altri fratelli – il piccolo Medici, con l'attenzione quasi spasmodica dei suoi due anni e mezzo abbondanti, si fece silenzioso e si mise in ascolto, curioso verso quel Giacomo di cui non ricordava di aver mai sentito parlare.

 

A Firenze aveva nevicato per cinque giorni consecutivi senza mai smettere un solo istante e poi, il 26 novembre, finalmente aveva smesso, ma da allora la città era stata travolta da un freddo tanto sordo da trasformare tutta la neve caduta in ghiaccio, paralizzando, di fatto, quasi ogni attività umana.

Anche nel palazzo di Alessandra Scali i camini faticavano a riscaldare l'ambiente, tanto che Galeazzo, anche quella mattina, nello svegliarsi si era per prima cosa infilato i guanti e messo la berretta in testa.

“E tu vorresti fare il soldato...” la voce strascicata di suo fratello Ottaviano lo fece quasi sobbalzare, mentre imboccava le scale: “Se reagisci così a un po' di freddo...”

Il Riario più giovane fece finta di non sentire il tono denigratorio nella sua voce e ribatté: “Oggi è il compleanno di Bernardino.”

“E quindi?” domandò strascicato il maggiore.

“E quindi, almeno cerca di non essere troppo sgradevole con lui, oggi.” lo avvertì Galeazzo.

Ottaviano sollevò le sopracciglia e, affiancandolo, lo apostrofò: “Quando parli così, sembri nostra sorella...”

Il minore, non avendo voglia di litigare, non raccolse la sfida, e lasciò che l'altro lo superasse e scendesse le scale prima di lui.

Arrivato nel salone, Galeazzo si sorprese nel trovarvi Alessandra assieme a Francesco Fortunati. Il piovano era tornato a Firenze da qualche giorno, ma non era ancora andato a visitarli.

“Ho approfittato del clima inclemente – spiegò Francesco, in risposta allo sguardo interrogativo del Riario – per arrivare qui senza che mi vedesse troppa gente.”

“Sedetevi, stiamo parlando di cose importanti.” fece la padrona di casa, indicando una delle poltroncine al ragazzo.

Galeazzo si sedette e si mise in ascolto. In realtà capiva solo in parte ciò di cui gli altri due stavano parlando, ma una notizia lo colpì.

“A quanto pare il Doge crede che sia una buona mossa...” stava dicendo Fortunati: “Dare l'Arma di Cavaliere di San Marco a Giovanni Pirovano, secondo Venezia, è un modo per far capire a tutti che chi si piega al papa o ai francesi, è benvoluto.”

“E allora perché non fa altrettanto con Pandolfo Malatesta? È lì anche lui per avere il favore dogale, no?” chiese Alessandra, accigliandosi.

“Giovanni Pirovano è diventato Cavaliere di San Marco?” chiese Galeazzo, stupefatto da quella notizia e del tutto disinteressato al resto.

“Così sembra.” rispose il piovano, con gravità.

Il Riario abbassò lo sguardo. Gli sembrava così ingiusto che quell'uomo, a cui sua madre aveva affidato in un certo senso la sua vita, fosse stato insignito di una simile carica, mentre lei marciva in una cella.

“Adesso che il Marchese di Mantova è stato in visita a Ferrara, sembra che Alfonso sia più propenso a...” stava dicendo Francesco, quando Galeazzo si alzò di scatto.

“Perdonatemi.” disse, e, senza aspettare formale congedo, uscì dal salone, con i pugni chiusi contro i fianchi e una stretta allo stomaco che gli toglieva quasi il respiro.

Cercava un posto tranquillo dove eclissarsi e cercare di calmare la mente. Non era suo costume lasciarsi trascinare dalla rabbia, ma aver ricevuto quella notizia di Giovanni da Casale lo stava facendo fumare per la collera.

“Dove stai andando, tu?” chiese, quando vide Bernardino sfilare verso una delle porta di servizio che portavano di sotto, nei locali della servitù.

Il ragazzino schiuse le labbra, poco avvezzo a vedere il fratello così nervoso, e si bloccò.

Galeazzo, nel vedere il viso armonioso del fratello, si ricordò ciò che lui stesso aveva raccomandato a Ottaviano: era il compleanno di Bernardino, non si doveva essere sgarbati con lui.

“Buon compleanno.” gli sussurrò: “Dieci anni non sono pochi. Ormai sei quasi un uomo.”

Il Feo abbozzò un sorriso e poi, desideroso di passare un po' di tempo con quel fratello che, tra tutti, sembrava quello più disposto ad apprezzarlo e amarlo, gli confessò: “Stavo uscendo, per vedere l'Arno ghiacciato... Ma se mi dai una lezione di scherma, prometto che resto in casa.”

Il Riario non era dell'umore giusto per tirare con delle spade di legno, ma non voleva che Bernardino uscisse con quel freddo, men che meno per andare sul fiume, rischiando, magari, di cadere dentro all'acqua ghiacciata e ammalarsi.

Aveva promesso a sua madre di difenderlo e proteggerlo, di essere per lui un buon fratello: e così avrebbe fatto.

“Va bene.” sussurrò: “Prendi le spade. Andiamo in camera.”

Il Feo, colto dall'entusiasmo, diede un rapido abbraccio al fratello maggiore, e poi saltellò a prendere le spade d'addestramento, pronto come non mai a imparare tutto quello che poteva da colui che, ai suoi occhi, con la spada era secondo solo alla loro madre.

 

Quella mattina Caterina, con grande cura, aveva messo a posto i pezzetti di stoffa con cui cercava di tenere il conto dei giorni, e aveva capito che era il 28 novembre.

Ci teneva molto, a sapere che quel giorno il suo piccolo Barnardino compiva dieci anni. Forse era sciocco, da parte sua, attaccarsi a quel genere di pensieri, ma immaginare che, nel bene e nel male, era riuscita a farlo sopravvivere tanto, la rinfrancava.

Ricordava ancora molto bene la sera in cui era nato, al Paradiso, e, ancor di più, il momento in cui l'aveva stretto tra le braccia la prima volta, con Giacomo accanto a lei, prodigo di baci e carezze. In tutta sincerità, quello era stato, forse, il momento più bello della sua vita.

La cella fredda di Castel Sant'Angelo la stringeva nel suo abbraccio algido come a impedirle di scaldarsi con quel genere di memorie, ma la Tigre non demordeva. Rivedeva il suo settimo figlio neonato, così bello e così indifeso, e con lui rivedeva il suo Giacomo, giovane, orgoglioso di essere diventato padre, e perdutamente innamorato.

Decidendo arbitrariamente cosa ricordare e cosa no, le risultò facile dimenticare tutte le parti spiacevoli di quel periodo della sua vita, o, almeno, fu così fino a quel pomeriggio, quando cominciò a nevicare.

La Sforza se ne accorse subito, dal modo in cui era cambiato il vapore che si sollevava dalle sue labbra. Era un freddo diverso da solito, pungente, antico. E poi aveva intravisto qualche fiocco infilarsi nelle feritoie che la collegavano al cortile, e allora aveva capito. Nevicava, a Roma.

Nel giro di un paio d'ore, nel silenzio solitario della sua gabbia di pietra, il freddo si trasformò in gelo, e in breve la donna non seppe più come tenersi caldo. Aveva le mani intorpidite, le gambe gelide, e il naso e le orecchie non le sembravano nemmeno più le sue.

Di colpo ai ricordi belli legati a Bernardino, arrivarono tutti gli altri: i litigi con Giacomo su come svezzarlo, la decisione di suo marito di ribattezzarlo con il nome di Carlo a sua insaputa, la decisione, sofferta, ma insindacabile, di lasciare che qualcun altro lo allevasse in casa propria. E poi, nel 1495, la morte di Giacomo e la necessità di richiamare il bambino alla rocca, le difficoltà a farlo accettare dai fratelli, la paura di perderlo, nel mostrare al mondo la verità sulla sua provenienza...

Con i denti che battevano con forza, e il corpo scosso da brividi incoercibili, Caterina sentì la febbre alzarsi e poi, pur non volendo addormentarsi per non cedere al freddo e non rischiare la vita, la donna sentì i sensi abbandonarla e svenne.

 

A Faenza, dopo l'attacco fallito il 20 novembre, la situazione si era fatta pressoché statica. A parte qualche rado bombardamento, Cesare aveva ordinato un solo tentativo d'assalto, il 24, ma i suoi uomini erano stati respinti con una tale facilità da spaventarlo.

Tiberti era andato a Cesena, a curarsi le sue ferite, rifiutandosi, de facto, di continuare l'assedio, e così il Borja gli aveva affidato la guardia di Bagnacavallo, anche affinché placasse certe incursioni di balestrieri faentini che rubavano spesso bestiame nel contado.

Anche Vitelli era ancora fuori uso, per colpa della ferita al braccio, e questo pesava molto sull'umore dei soldati.

Infine perfino Giampaolo Baglioni, che pure appariva desideroso di mettersi in mostra in quella guerra, stava dando segni di cedimento. Non passava giorno che non si lamentasse della neve, ormai presenza costante e impenetrabile, e dava ormai voce più allo sconforto delle truppe che alla determinazione del quadro di comando.

Il freddo, in effetti, era quasi insostenibile. Il Borja aveva notato una differenza enorme, con il clima incontrato l'anno prima nel prendere Forlì. Malgrado qualche nevicata, quando era stato impegnato contro la Sforza, l'inverno era un semplice inverno: freddo, ma accettabile. Quell'anno, invece, si rischiava ogni mattina di svegliarsi con le dita congelate e perfino i pezzi di artiglieria più moderni si inceppavano per colpa del ghiaccio.

Le strade, poi, trasformate in cumuli di neve, impedivano l'arrivo costante di foraggio e cibo. Il vino, poi, non lo vedevano da giorni. Erano quelli i motivi principali delle tensioni tra i soldati di diverse provenienze: perugini e spagnoli, rivangando le razzie fatte in Umbria, non facevano altro che azzuffarsi e scatenare risse, e, alla fine, la recriminazione massima riguardava proprio la scarsità di vino e di vivande, come se fosse colpa dell'una o dell'altra fazione se mancavano.

Era stata una decisione difficile, ma alla fine il Valentino aveva capito che non c'era altro da fare: doveva ordinare il quartieramento invernale.

Era il 30 novembre e ormai il figlio del papa stava per partire da Faenza, per supervisionare il campo invernale che sarebbe stato approntato nelle vicinanze. Avrebbero requisito case, granai e tutto quello che si poteva, e da lì avrebbero cominciato un lavoro di lento logoramento dei faentini.

In fondo, si diceva Cesare, se i suoi avevano fame, alla fine l'avrebbero avuta anche Astorre Manfredi e i suoi difensori.

“Naldi.” il Duca di Valentinois, con addosso già il mantello da viaggio, chiamò a sé Vincenzo.

Questi, camminando in modo pesante sotto la neve, gli si avvicinò. Dalle froge del cavallo che il Borja teneva per le redini si alzava una fitta colonna di vapore e perfino dal pelo caldo dell'animale sembrava sollevarsi una coltre di nebbia.

“Dovete chiedere un incontro con i reggenti di Astorre Manfredi.” disse il figlio del papa: “Vedete voi come e dove, ma presto. Persuadeteli a cedere senza combattere.”

Naldi batté le palpebre un paio di volte e poi, scuotendo appena il capo, ribatté: “Io posso provare, ma dubito che accetteranno.”

“Voi siete vissuto a Faenza per anni.” gli ricordò Cesare: “Siete faentino, di fatto, anche se ora combattete contro la vostra città. Vi ascolteranno.”

Vincenzo era convinto esattamente del contrario, tuttavia sapeva di non potersi sottrarre. Aveva già in mente un luogo adatto per l'incontro: il Convento degli Osservanti.

Perciò, ben lungi dal mostrare oltre le sue perplessità, annuì e borbottò: “Va bene, andate tranquillo, Duca, che qui ci penso io.”

Ritorna all'indice


Capitolo 720
*** Tirant Lo Blanch ***


Ci aveva messo un paio di giorni, ma alla fine Vincenzo Naldi era riuscito a organizzare un incontro con i nuovi reggenti dello Stato faentino. Era rimasto molto sorpreso, in un primo momento, nel sapere che ormai era tutto nelle mani dei Sedici di Guerra, ma poi aveva capito che Astorre Manfredi aveva fatto l'unica scelta sensata.

Come sperato, li aveva convinti a incontrarlo nel Convento degli Osservanti, ottenendo quindi che tutti e non solo lui si presentassero disarmati, in riguardo alla sacralità del luogo. In un primo momento, per ovviare questo dettaglio, i Sedici avevano proposto di utilizzare il cortile, ma la neve fitta e insopportabile aveva piegato anche la loro testa, convincendoli che per non congelare era necessario accettare quel piccolo compromesso.

Una volta che si era trovato davanti i faentini, Vincenzo li aveva osservati uno dopo l'altro. Molti li conosceva. E loro conoscevano lui.

“Messer Naldi – prese la parola il dottor Giacomo Pasi, che rappresentava Porta Ponte – non vi vergognate a venire qui, nella vostra città, a chiederci di arrenderci a uno straniero?”

“Infatti – si intromise il maestro Girolamo Bettisi, che parlava per Porta Imolese – non vi sentite un traditore?”

“Non avete un minimo di pietà per i vostri parenti che ancora vivono tra queste mura?” domandò, teatrale, Tommaso Ubertini, di Porta Ravegnana.

“Volete distruggere la città che vi ha permesso di essere l'uomo che siete?” affondò il colpo Silvestro Gramenanti di Porta Montanara.

“Se sono qui a farvi una proposta – rispose Naldi, prima che altri si unissero a quel coro – è proprio perché non voglio la distruzione di questa città.”

Il silenzio che seguì lo indusse a proseguire, ma prima, per attirare ancor di più l'attenzione di tutti i presenti, salì in piedi su una delle panche che affollavano il refettorio del convento, in cui si erano radunati.

“Se sono qui è per dirvi che l'unica cosa buona che possiate fare per Faenza è metterla nelle mani di un uomo così potente come il Duca Valentino.” la sua voce era calma e, in un uomo che non era mai stato un grande oratore, quella sicurezza gli dava una credibilità notevole: “Pensate a quali maggiori benefici per voi e per il popolo potrete avere da lui, piuttosto che da un giovane prinicipe di forze, di protezione e di alleanze poverissimo.”

Ser Battista Cavina, di Porta Ponte si schiarì la voce e, dopo una breve occhiata agli altri faentini, disse: “Quello che dite non è di poco conto.”

“Ed è la verità. Vi prego, pensateci.” tentò Vincenzo: “Astorre Manfredi avrebbe potuto essere un gran signore, per Faenza, ma non ora e non a queste condizioni. Il Duca di Valentinois vi darà benessere, sicurezza e prosperità. In cambio vuole solo che rinunciate a farvi comandare da un ragazzino.”

Sentito ciò, Giovanni Filippo Negusanti, di Porta Montanara, fece un cenno agli altri membri dei Sedici di Guerra e, rivolgendosi a Naldi, disse: “Capiamo quello che dite. Abbiamo bisogno un momento. Potete attendere qui fuori?”

Vincenzo non si oppose. Sapeva per esperienza che ormai non avrebbe potuto aggiungere altro per far cambiare loro idea: poteva solo aspettare che si esprimessero. Così, senza obiettare, lasciò momentaneamente il refettorio e si mise appena fuori dalla porta, in attesa.

Lo richiamarono dentro prima del previsto, e il modo in cui lo fissavano gli fece capire subito che aria tirasse.

“Tornate incontanente al Duca.” disse piatto Giacomo Francesco Laderchi, di Porta Imolese: “E vergognatevi, cittadino di Faenza quale siete, di consigliare ad altri di fare opere codarde e infami.”

Naldi ascoltava in silenzio, occhieggiando di quando in quando sugli altri faentini che gli stavano dinnanzi. Si sentiva davvero un traditore, ma che altro poteva fare, ormai? Faenza non gli aveva mai dato davvero di che vivere. Fosse stato altrimenti, non si sarebbe certo venduto così al miglior offerente...

“Dite al Borja – continuò Laderchi – che i faentini non hanno in costume di rompere la giurata fede, e che sono tutti quanti fermi e parati a difendere la patria e il principe fino a ogni estrema prova.”

“Farò come dite.” annuì Vincenzo, quando capì che i Sedici non avevano altro da aggiungere: “Ma siate certi di una cosa: la vostra risoluzione farà crescere nell'animo feroce e superbo dei nostri l'ira e il dispetto.”

I Sedici di Guerra rimasero in silenzio, solo alcuni di loro diedero un segno di vita sollevando un sopracciglio o spostando lo sguardo, e allora Naldi non poté far altro che esibirsi in un profondo inchino e andarsene, già sapendo come riferire la cosa al Valentino.

 

Quando il 5 dicembre Cesare Borja era arrivato a Forlì, aveva trovato una città preda della confusione. Il suo grande rammarico era stato scoprire che buona parte della causa di tale caos era Giannotto, il francese che suo padre aveva insistito a mettere al suo soldo.

Il Valentino aveva pensato che metterlo alla guardia di Forlì sarebbe stato un buon modo per non trovarselo tra i piedi e, allo stesso tempo, per impiegarlo in un modo utile. E invece aveva scoperto che il mercenario aveva alloggiato i suoi soldati nelle case dei forlivesi, imponendo a ogni nucleo familiare di sfamarne almeno uno o due, causando, nel giro di pochi giorni, una vera e propria ribellione.

Così il Duca, chiamando a sé il Governatore, Ramiro Lorca, gli aveva ordinato di occuparsene, facendo impiccare un soldato di Giannotto, a mo' di capro espiatorio, per placare gli animi. Non appena aveva spiccato l'ordine, però, Cesare aveva lasciato la città, per recarsi momentaneamente a Imola, in modo da non poter essere ricollegato, dalle truppe, a quell'esecuzione.

Aveva aspettato qualche giorno, e poi, non appena aveva saputo che in sua assenza la situazione era cambiata, ma non esattamente in meglio, il Borja decise di rientrare a Forlì e parlare con il diretto responsabile di un nuovo malcontento popolare: il suo amico Miguel de Corella.

Il figlio del papa conosceva bene Michelotto e sapeva come prenderlo. Sapeva anche che quello che aveva fatto, probabilmente, non era stato dettato da voglia di strafare o di incutere il terrore nel prossimo: verosimilmente l'aveva fatto solo per rabbia.

In ogni caso, Cesare decise di non arrivare subito al nocciolo della questione e così, dopo essersi sistemato a palazzo Numai, fece chiamare a sé Miguel e cominciò l'incontro parlandogli d'altro.

“Vitellozzo ha provato a riavvicinarsi a Faenza, ma poi ha ripiegato a San Giuliano.” spiegò, un po' freddo, il Valentino: “Siccome l'ambasciata di Vincenzo Naldi è andata a vuoto, ho preferito far spostare le truppe del Vitelli nei quartieri invernali...”

Michelotto lo ascoltava in silenzio. Il viso dai tratti duri non tradiva particolari emozioni, eppure Cesare poteva sentire gli occhi dello spagnolo passarlo al vaglio, come faceva ogni volta in cui si ritrovavano dopo essere stati lontani per un po'.

“Quell'idiota di Dionigi Naldi – riprese il figlio del papa, alzandosi dalla poltrona in cui si era messo e allacciando le mani dietro la schiena – pensava di poter riparare al fallimento del fratello ingannando i faentini, facendo credere necessario un loro intervento in Val di Lamone... Voleva far credere loro che il popolo si stesse ribellando e noi, reclamando la presenza di Astorre Manfredi...”

Miguel strinse appena le labbra e inclinò di lato la testa. Non era suo costume terminare le frasi degli altri, perciò, benché avesse intuito l'infelice esito di quel tentativo, si guardò bene dall'anticiparlo.

“Ovviamente Bernardino da Marzano, che non è uno sprovveduto, è andato sul posto prima di portarvi l'esercito, e ha capito che era una trappola...” soffiò Cesare, mettendosi a camminare a vuoto, fino ad arrivare a un passo dal suo amico: “Come se non bastasse, Giampaolo Baglioni mi ha chiesto una licenza per tornare a Perugia, per andare a Senigallia, da Giovanni Della Rovere e poi a Urbino, per discutere con il Montefeltro... E io ho dovuto accettare, perché qui è tutto fermo e non avevo motivo di trattenerlo.”

Il Corella abbassò lo sguardo, chiedendosi il perché del tono sempre più esasperato del Borja, e il suo costante avvicinamento, come se volesse arrivare a fiatargli direttamente sul collo.

“E mentre dovevo gestire tutto questo disastro – arrivò infine al punto Cesare, non riuscendo più a girare attorno al problema – mi viene detto che a Forlì la situazione è fuori controllo perché il mio più fidato amico ha ben pensato di far impiccare in piazza un calzolaio solo perché a suo dire vendeva scarpe troppo costose!”

L'accusato prese fiato e poi, allargando appena le braccia, provò a difendersi: “Quel farabutto voleva vendermi un paio di scarpe scadenti a un prezzo che...”

“Non hai capito: non ci sono scuse.” disse, liscio come velluto, il Borja: “Tu qui mi rappresenti, se non ti è chiaro.”

Il valenciano deglutì e poi, guardando il figlio del papa in tralice, ebbe l'ardire di soggiungere: “Se ti rappresento, voglio che mi rispettino, invece quel calzolaio voleva truffarmi.”

Cesare fece un lungo sospiro. Guardò il trentenne che aveva davanti con attenzione. Gli accarezzò lentamente la guancia ruvida di barba, sapendo bene che effetto avrebbe fatto, su quell'uomo grande e grosso, ma con un unico vero punto debole.

Attese che Miguel cominciasse a sciogliersi sotto il suo tocco e, non appena lo vide vulnerabile, ritrasse la mano e gli diede uno schiaffo.

Michelotto non si ritrasse, né vacillò. L'unico segno di sofferenza, per quel gesto – una punizione molto più simbolica che non effettiva – si poteva vedere nei suoi occhi, già velati di lacrime.

“Non prendere mai più simili iniziative senza avvisarmi.” lo redarguì il Valentino.

Il Corella, con fatica, risollevò il mento e, guardando un punto indefinito della parete dinnanzi a sé, fece un impercettibile segno di assenso.

Il Duca di Valentinois si prese qualche istante, per valutare se nel volto del suo amico vi fosse un sincero segno di pentimento per quello che aveva fatto e poi, cambiando completamente tono, esclamò: “Ho deciso di trascorrere qui il Natale.”

Miguel, accigliandosi un po' per la vena di giovialità che aveva udito nella voce del Borja, ma non commentò in altro modo.

“Riesci a organizzarmi una bella festa senza ammazzare inutilmente altra gente?” chiese Cesare, posando una mano – la stessa con cui l'aveva schiaffeggiato – sulla spalla dell'amico.

“Farò il possibile.” rispose Michelotto, un po' rigido.

Il Valentino parve soddisfatto, ma, prima di lasciarlo andare, volle punirlo di nuovo, in un modo ancor più sottile. Erano anni, ormai, che aveva capito come l'abnegazione del valenciano fosse legata a un sentimento molto più nobile dell'interesse economico o della ricerca di prestigio. Il povero Miguel lo adorava come un barbaro avrebbe osannato un idolo pagano. Lo amava, per quanto cercasse di nasconderlo, e, proprio per quel motivo, era il più fidato e manovrabile tra i bracci destri che Cesare avesse mai avuto.

“Un'altra cosa... Questa notte non ho voglia di stare da solo.” disse il figlio del papa, godendosi la speranza che nasceva negli occhi scuri dell'amico, per poi sparire non appena sentì il prosieguo del discorso: “Quindi trovami una bella ragazza. Giovane, mi raccomando, non voglio l'ultimo degli scarti delle bettole di Forlì.”

Michelotto, seppur con una certa riluttanza, rispose: “Lo farò.”

Siccome non l'aveva visto abbastanza ferito, il Borja soggiunse: “E trovami anche un ragazzino. So che sai come sceglierli... Ti lascio carta bianca.”

Il trentacinquenne, stringendo con forza i grossi pugni lungo i fianchi, alla fine riuscì a borbottare, amaro: “Come vuoi.” e, dopo aver ricevuto licenza, se ne andò.

Cesare attese qualche minuto, prima di lasciare il salone. Non gli era piaciuto, trattare a quel modo Miguel, ma era il solo metodo che conoscesse per spegnere sul nascere i suoi eccessi. Aveva un impero da forgiare: non aveva tempo per badare a un compagno intemperante.

 

Un'immagine scomposta, con il naso lungo e i capelli inanellati di Girolamo, ma con la stessa voce suadente e cattiva di Cesare Borja, si stava avvicinando a Caterina, che si sentiva fredda come un pezzo di ghiaccio, incapace di muoversi, malgrado fosse consapevole dello scempio che stava per compiersi di nuovo ai suoi danni.

La donna provava a gridare, cercava di piangere, ma in quel momento si sentiva come una statua. Il suo corpo era marmo, immobile, impassibile, gelido. Quando, però, sentì il tocco di quell'uomo che condensava in sé i due mostri che l'avevano torturata in due momenti così distanti e diversi della sua vita, la Tigre ebbe la sensazione di liquefarsi, sciogliendosi in rivoli di acqua, o, forse, di sangue...

Quando inspirò con forza l'aria, nel risvegliarsi di colpo da quell'incubo, la Sforza avvertì una fitta al costato. Tossì più e più volte, fino a farsi lacrimare gli occhi e a farsi mancare il fiato.

Poco per volta, mentre riconosceva la cella buia che l'avvolgeva e l'odore pungente della propria sporcizia, che si mescolava, greve, a quello più etereo della neve che di certo ancora stava cadendo su Roma, Caterina si ricordò della propria condizione.

Le girava la testa e faceva fatica a stare anche solo seduta, per cui si sdraiò di nuovo immediatamente.

Si chiese quanto tempo fosse passato. Dalla prostrazione che avvertiva, probabilmente qualche giorno.

Tentò con tutta se stessa di ricordare qualcosa, di quel lungo momento di incoscienza, e dopo un po' le riaffiorarono alla mente scena sfocate. Era difficile capire se fossero fantasie che la sua mente avesse creato per riempire i buchi, o se fosse tutto vero. In ogni caso, la sua mente le riproponeva l'immagine incerta di quello che era sicura fosse frate Lauro. Aveva il viso tumefatto, ma la voce era la sua, e le portava il cucchiaio alla bocca, per costringerla a bere un po' e mangiare qualcosa.

Dopo qualche minuto di perplessità, la donna si convinse che doveva essere successo davvero così, se non era morta. Qualcuno – magari non Bossi – doveva per forza averla nutrita e idratata.

Passò qualche ora, durante la quale la Leonessa patì più la consapevolezza di aver perso di nuovo il senso del tempo, che non il freddo che le pungeva le mani, i piedi, il naso, le orecchie...

Inseguendo con lo sguardo le nuvole di vapore che salivano nella penombra dalle sue narici a ogni respiro, Caterina si chiese ossessivamente se davvero quello che ricordava di aver visto fosse frate Lauro. Giunta a conclusione che, verosimilmente, non l'avrebbe mai scoperto, si trovò a pensare ad altri membri del suo seguito di cui non aveva più saputo nulla.

Quando arrivò a ricordarsi di Argentina, la serva che più le era stata fedele durante il difficile periodo della guerra e dell'assedio, si costrinse a non pensare più a nulla: era troppo debole, per soffrire così tanto a causa dell'incertezza.

Si rese conto, mentre si rannicchiava un po', per trattenere il più possibile il calore del suo corpo, che l'unico di cui avrebbe davvero voluto avere notizie, se possibile negative, era Giovanni da Casale. In qualunque modo la guardasse, lui era stato davvero la più grande delusione della sua vita.

“Sei sveglia...” il carceriere aveva appena aperto il portone, tenendo in mano una torcia, la cui fiamma accecò per un po' la Sforza: “Allora oggi puoi mangiare da sola.”

Detto ciò, l'uomo quasi lanciò in terra la razione del giorno di zuppa e brodaglia destinata alla Tigre, e, borbottando qualcosa a qualcuno che era lì fuori, richiuse la porta, ripiombando la cella nell'oscurità.

A tentoni, Caterina raggiunse le ciotole, trovandole quasi vuote per colpa della poca cura della guardia. Riuscì comunque a sorbirne tutto il contenuto. Purtroppo era già tutto freddo, ma, se non altro, dopo aver finito tutto quanto, le parve di avere lo stomaco meno vuoto di prima, e, per il momento, tanto le bastava.

Tossendo ancora un po', tornò nel suo angolo e chiuse gli occhi. Probabilmente era già dicembre. A breve il suo Galeazzo avrebbe compiuto quindici anni. Chissà quanto era cresciuto dall'ultima volta in cui l'aveva visto...

“Sarà quasi un uomo, ormai...” sussurrò tra sé, sospirando, immaginandoselo con le guance velate dal primo accenno di barba e la voce più bassa di quanto la ricordasse: “Il mio Galeazzo...”

 

Isabella richiuse in fretta la finestra che le aveva lasciato negli occhi l'immagine di Mantova bianca di neve, ancora immersa nel turbinio dei fiocchi e del vento gelido che spirava da nord.

Rabbrividendo, si andò a risedere alla sua scrivania e, ritrovato il punto in cui aveva abbandonato la lettura, si rituffò nelle vicende di Tirante.

Era stata lei a chiedere, con insistenza, ad Antonia Del Balzo, moglie di Gianfrancesco Gonzaga, loro parente, di prestarglielo, eppure, in un certo senso, se ne era già pentita. Aveva sentito parlare molto di quell'opera che narrava imprese cavalleresche e amori impossibili e avventurosi, e così, quando aveva saputo che Antonia, durante un suo viaggio a Napoli, ne aveva recuperata una copia, le aveva subito scritto per domandargliela in prestito.

Quella aveva accettato, ma con riluttanza, tanto da scriverle, senza mezzi termini, nella lettera d'accompagnamento del tomo, datata 7 dicembre: 'Mando Tirante a Vostra Illustrissima Signoria la qual me ha richiesta, pregandola, come l'habia lecto, me lo voglia rimandare per non lo haver mai lecto se non un pocho del principio, a la quale mi racomando.'.

“Tirant lo Blanch...” sussurrò a denti stretti l'Este, accarezzando la pagina, chiedendosi se davvero una coma Antonia Del Balzo potesse apprezzare un testo del genere.

Soprappensiero, mentre ragionava su quanto fosse stata arrogante, quella nullità, a osare metterle anche fretta nella restituzione, Isabella si portò una mano al ventre. Ormai non aveva più dubbi circa il suo stato, ma non aveva ancora avuto il coraggio di dire a nessuno che era di nuovo incinta.

Suo figlio Federico, la luce dei suoi occhi, era nato in maggio. Facendo due conti, questo nuovo figlio sarebbe venuto alla luce a fine maggio, al massimo a inizio giugno...

Tornando al suo libro, incapace, però, ormai di concentrarsi sulle vicende del povero Tirante, l'Este si chiese dove fosse in quel momento Pietro Bembo. Ormai erano mesi e mesi che non lo aveva alla sua corte, e le mancava sempre di più. Ricordava ancora lo smarrimento, quando aveva sentito dalle sue labbra uscire parole di rammarico, nel comunicarle che doveva rientrare a Venezia per qualche tempo. Anche lui, ne era certa, era addolorato per la loro separazione forzata.

Con la mano che accarezzava sempre, distratta, il suo ventre che ancora non lasciava intravedere nulla, la Marchesa arrivò a chiedersi perché mai il mondo era pronto a perdonare agli uomini centinaia di amanti, perfino quelle prese con la forza, mentre a una donna non ne veniva perdonato nemmeno uno.

Per libera associazione di idee, pensò alla Tigre di Forlì, la donna che più di qualunque altra, in quei mesi, era stata sulla bocca di tutti nelle corti d'Italia. Nulla le avrebbe mai tolto dalla mente che l'accanimento subito dalla Sforza fosse stato anche legato ai suoi costumi troppo liberi, ritenuti disdicevoli e imperdonabili per uno donna. Se aveva fatto una fine tanto misera, in parte era perché il mondo non era pronto a perdonare una donna come lei.

Mentre si perdeva in quei rancorosi pensieri, Isabella intravide Francesco passare davanti alla porta del suo studiolo, e la tentazione fu troppo grande: “Non hai nulla di meglio da fare che girare a vuoto per il tuo palazzo?” l'apostrofò.

L'uomo, nel sentire la voce della moglie, tornò subito sui suoi passi, e, fingendo di essersi accorto solo in quel momento di lei, esordì: “Stai leggendo? Credevo fossi con nostro figlio Francesco...”

“Se sta un paio d'ore con le balie, non morirà.” ribatté lei, che, comunque, si era imposta quella breve separazione, perché in qualche modo cominciava a spaventarsi nel vedersi così tanto attaccata a quel figlio, quando, invece, verso le figlie non nutriva altro se non un tiepido affetto.

Il Gonzaga la guardò per un lungo istante. Adorava gli abiti che sua moglie si faceva cucire seguendo le bizze della sua fantasia. O meglio, adorava vedere lei fasciata da quei bellissimi vestiti... Era un visione tanto gratificante, per lui, da fargli quasi scordare le cifre esorbitanti che il Marchesato doveva sborsare ogni volta per farli confezionare.

Anche Isabella lo stava guardando, ma le sue valutazioni era di tutt'altra natura. Stava osservando le sue grosse mani, callose e sporche di quello che doveva essere grasso per corde d'archi. E poi studiava i suoi abiti, costosi, ma trattati con noncuranza, quasi che si trattasse di una corazza da guerra. E poi il suo viso, asimmetrico e dall'espressione contrariata...

In quel momento, si trovò sinceramente a chiedersi come avesse fatto, nelle ultime settimane, a sentire il bisogno di amarlo di nuovo, tanto da ritrovarsi nel suo letto proprio quando meno l'avrebbe immaginato.

Forse, cercò di convincersi, l'assenza di Bembo le risultava più penosa di quanto non ammettesse nemmeno a se stessa...

“Comunque – disse piano l'Este – dovresti badare agli affari del Marchesato, interessarti alla guerra in Romagna, cercare di trovare un'intesa con Venezia... E invece perdi tempo passeggiando...”

Colto da un impulso subitaneo, l'uomo le si avvicinò e, chinandosi su di lei di malagrazia, le strappò un bacio.

“Smettila...” lo rifiutò la moglie, scansandolo e mettendo un po' in disparte il Tirant Lo Blanch, prima che quell'orso maldestro di Francesco ne stropicciasse le pagine.

“Non mi sembravi così schifata da me, la scorsa notte.” la pungolò lui, ritraendosi, ma non allontanandosi troppo: “Io ti osservo, e so che ti piace ancora quando...”

“Mi osservi, dici?” lo bloccò la donna, sistemandosi un po' l'abito, che, nel trambusto, si era sgualcito: “Fai finta di vedere e capire tutto, ma non ti sei nemmeno accorto che sono di nuovo incinta...”

Il Gonzaga parve paralizzarsi. Quella notizia, che in altri tempi l'avrebbe solo inondato di gioia e orgoglio, quella volta lo raggelò. Era contento, sicuramente, ma ne era così sorpreso da non sapere come gestire la novità.

“Se la cosa non ti piace...” sbuffò la Marchesa, chiudendo di scatto il libro che aveva davanti e alzandosi dalla scrivania: “Sappi che dovevi pensarci prima.”

“Da quanto sei incinta?” chiese lui, pensoso.

“Da tre mesi, più o meno...” rispose l'Este, abbassando lo sguardo.

Il Gonzaga fece due conti, sapeva che in quel periodo lui era a palazzo, ma il modo in cui sua moglie stava cercando di sfuggire al confronto, andando già verso la porta, lo insospettì tanto da portarlo a chiedere: “Il bambino è mio?”

“Vuoi sapere se ho dei dubbi sul fatto che tu sia suo padre, o vuoi sapere se vado a letto anche con altri uomini più in generale?” l'attaccò Isabella.

“Io...” cominciò Francesco, sbattendo le palpebre sugli occhi tondi e persi.

“Non fare domande di cui non vuoi la risposta.” concluse lei e, con il suo Tirante sotto al braccio, passò accanto al marito e uscì dallo studiolo, lasciando il povero Marchese di Mantova da solo con i suoi dubbi.

Ritorna all'indice


Capitolo 721
*** Dove si sta controvoglia, è davvero una prigione. ***


 

 

Giampaolo Baglioni si portò una mano sulle labbra e guardò meglio il suo interlocutore, Giovanni della Rovere, trovando il quarantaquattrenne più teso di quanto non avrebbe dovuto essere, nel discutere di certe cose.

Dopo aver ottenuto la licenza dal Borja, per curare gli affari di Perugia mentre l'assedio di Faenza languiva, il Baglioni aveva deciso di prendersi la libertà di passare da Senigallia proprio per incontrare il Della Rovere e cercare di vederci più chiaro.

Se all'inizio quella deviazione gli era parsa quasi inutile, ormai, più parlava con Giovanni, più si rendeva conto di essersi avvicinato più del previsto alla verità, con le sue congetture.

“Davvero non avete notizie di Giulio Cesare da Varano da parecchio?” chiese Giampaolo, dopo una lunga pausa.

Fuori nevicava e il vino caldo speziato che entrambi avevano davanti fumava come una pira, portando con sé gli odori pungenti dell'oriente. In realtà, in quel momento, al Della Rovere quel tanfo dava quasi la nausea.

Con cautela, il padrone di casa rispose: “Non ho affari con lui. Non vedo perché avrei dovuto ricevere sue notizie in queste settimane.”

Baglioni, che era arrivato concretamente a sospettare anche Giulio Cesare da Varano tra i colpevoli della strage in cui avevano cercato di uccidere anche lui, in luglio, inclinò un po' la testa, sollevando un sopracciglio: “Vostra figlia, Maria Giovanna, è sposata al figlio del signore di Camerino. Mi ero convinto che tra consuoceri ci dovesse essere una maggior comunicazione...”

“Mia figlia Maria Giovanna – ribatté il Della Rovere, avvertendo una fitta al petto, come sempre gli capitava pensando alla sua primogenita – è la felice sposa di Venanzio, è vero, ma questo non lega certo a filo doppio me e Giulio Cesare.”

“Se mai vi capiterà di incontrare o anche solo scrivere al vostro consuocero – proseguì il Baglioni, come se l'altro non avesse nemmeno aperto bocca – fategli sapere che io sono tra quelli che decidono la campagna del Duca Valentino.”

Giovanni Della Rovere, riappoggiando il calice di vino al tavolinetto, strinse un po' le palpebre, e poi, capendo la velata minaccia, sussurrò: “Credo che lo sappia...”

“Forse in luglio se n'è dimenticato, allora.” concluse Giampaolo, con un sorrisetto tirato, alzandosi in piedi: “Fate correggere la ricetta di questo vino speziato. È nauseabondo.” concluse, indicando il proprio calice e voltando subito le spalle al signore di Senigallia.

“Non penserete che i Varano c'entrino qualcosa con le Nozze Rosse..!” esclamò a quel punto Giovanni, inseguendo per qualche passo l'ospite.

Il Baglioni, sorpreso nel vedere quella reazione così palese scosse il capo: “Che cosa da guitti, chiamarle le Nozze Rosse... Senza la minima carità cristiana...” e, con un'espressione di disprezzo in volto, soggiunse: “Penso che prima di tornare a Perugia andrò a far visita anche a vostro cognato Guidobaldo a Urbino...” e se ne andò.

 

Cesare Borja non avrebbe mai creduto possibile di annoiarsi tanto a una festa di Natale. Malgrado lo sfarzo delle opulente portate e dei giochi che rallegravano la serata – pagati interamente dalle tasche dei pochi forlivesi abbienti che ancora esistevano – il venticinquenne trovava tutto già visto, già gustato, già sentito...

Riusciva solo a pensare che fuori continuava a nevicare e che, di quel passo, prendere Faenza si sarebbe trasformato in un'epopea infinita, con un dispendio di denaro e di forze ben superiore alla sue possibilità.

L'unica cosa in grado di distrarlo, di quando in quando, era la vicinanza di Luffo Numai. In quanto padrone di casa, sedeva al suo fianco e si sentiva in dovere di rivolgergli la parola ogni dieci minuti, malgrado il Borja gli rispondesse, il più delle volte, con solo con degli scocciati monosillabi.

Solo quando il padrone di casa, con un certo disagio, pose la domanda che, evidentemente, stava rinviando da tutta sera, Cesare si sentì in vena di essere più loquace.

“Madonna Sforza è ancora a Roma, servita e riverita come una principessa.” mentì, non appena il forlivese ebbe finito di chiedergli di lei: “E anzi vi dirò di più. Conoscete anche voi i suoi modi e i suoi usi da virago: ebbene so per certo che ultimamente mio padre le ha concesso di uscire sui torrioni del castello assieme al suo confessore, frate Lauro, a tirar di spada e fare tutti gli esercizi fisici che desidera.”

Michelotto, che stava alla destra del Valentino, sollevò impercettibilmente un sopracciglio, ma annegò ogni altra reazione involontaria nel suo calice di vino.

Luffo, invece, appariva contrariato. Era come se quell'ultimo inciso, aggiunto dal Duca per rendere il tutto più edulcorato e credibile, gli avesse dato conferma della falsità dell'intero racconto.

Capendolo benissimo, Cesare si chinò un po' in avanti, guardando Numai dritto negli occhi e, in un sussurro appena udibile sopra ai lazzi dei guitti, gli sibilò: “Se credete di aver sbagliato, lo scorso anno, a scegliere me e non lei, sappiate questo: Faenza è quasi spacciata, Pandolfo Malatesta ha lasciato da tempo Rimini ed è a Venezia a chiedere l'elemosina al Doge, Alessandro Sforza, che credevate un vostro paladino, è scappato in Germania, con una taglia dei francesi sulla testa, e Giovanni da Casale, il vostro grande eroe, si è venduto mani e piedi al miglior offerente, trovandosi pure una moglie.”

“Non è possibile.” il commento era arrivato dalla moglie di Luffo, Caterina Paolucci, che sedeva accanto al marito.

“Non sono in dovere di dimostrare la veridicità delle mie affermazioni – ribatté il Valentino, sorpreso che quella donna l'avesse sentito pur stando così lontana – ma se farete le dovute ricerche, scoprirete che non mento.”

A quel punto, Numai e la consorte, si scambiarono un'occhiata cupa e nessuno dei due parlò più fino alla fine della festa.

In altri momenti, a Cesare, nel vedere quell'atteggiamento, sarebbe venuto qualche sospetto sulla fedeltà dei due forlivesi, ma quella notte non aveva voglia di pensare a nulla. L'unico tarlo che proprio non riusciva a scacciare era Faenza. Non poteva permettere a un ragazzino come Astorre di frenare la sua cavalcata. Già l'anno prima era stato umiliante subire perdite ingentissime per colpa di una donna, se anche quella volta si fosse messo in ridicolo, suo padre, per quanto papa, non avrebbe potuto fare granché per tenerlo sul suo piedistallo dorato.

“Miguel – il Borja chiamò a sé Michelotto mentre lasciavano la tavola, a notte tardissima – voglio che prima di Capodanno Vitelli, Tiberti e tu organizziate una spedizione degna di questo nome in Val di Lamone. Richiama qui anche Giampaolo Baglioni, non me ne importa un accidente di quello che deve fare in Umbria.”

Il Corella annuì appena e poi, schiudendo sì e no le labbra, chiese: “Quando dovremo attaccare?”

Cesare si strinse nelle spalle, avvertendo il freddo ancestrale che la neve gli metteva sempre addosso: “Appena le strade saranno praticabili. Anzi, anche prima. Al massimo i primi di gennaio vi voglio vedere partire.”

Miguel fece un cenno con il capo, a mo' di assenso e poi, con un breve inchino, si congedò per andare a parlare subito con Vitellozzo e Achille.

“Che si dica di me quello che si vuole – borbottò tra sé Cesare, mentre scansava gli altri invitati che si stavano ritirando per dormire – ma non che non impari dai miei errori.”

 

“Secondo me avremmo dovuto chiedere di festeggiare comunque.” disse piano Bernardino, mentre Alessandra Scali era distratta a parlare con Fortunati.

“Lo sai che qui a Firenze non si festeggia il Capodanno il primo gennaio.” lo redarguì Galeazzo, accanto a lui, che non voleva, per nessun motivo, che suo fratello accendesse delle polemiche inutili con la padrona di casa: “Già c'è ospite messer Francesco... Ti basti questo.”

Il piccolo Feo cercò appoggio anche nel fratello Sforzino, che, però, per non incrociare il suo sguardo si era messo a fissare la Scali come se non vi fosse nulla di più interessante al mondo.

Così, sbuffando, il bambino prese una fetta di pane e lo inzuppò nel brodo che gli era rimasto, borbottando: “La vita qui è come questo...” e sollevò il pezzo di crosta che aveva bagnato nella ciotola: “Senza sale.”

“Sei un poeta, adesso?” chiese, freddo, Ottaviano.

Il giovane era il più insofferente dei commensali. Aveva addosso una smania che non riusciva nemmeno lui a spiegare. Gli sembrava che tutto il mondo si fosse dimenticato di lui, perfino suo fratello Cesare che, dopo tante promesse, stava passando settimane senza nemmeno farsi sentire via lettera.

“Per favore...” sussurrò Galeazzo, mentre Sforzino, ancor più deciso a non entrare in nessuna controversia, ormai puntava lo sguardo verso Alessandra in modo quasi ossessivo.

“Perché?” ribatté il Riario maggiore, dopo aver bevuto un lungo sorso di vino: “Non è forse sorprendente che il figlio di un analfabeta sia in grado di...”

“Che succede?” chiese, tesa, la Scali, quando sentì la sedia di Bernardino grattare per terra e vide il ragazzino alzarsi e puntare minaccioso verso Ottaviano.

“Nulla.” cercò subito di minimizzare Galeazzo, alzandosi a sua volta e mettendo una mano sul braccio del fratello maggiore, che sembrava pronto a difendersi attivamente, benché lo sfidante fosse nel giusto e avesse appena dieci anni.

Fortunati, che conosceva meglio di Alessandra le dinamiche che correvano tra i figli della Tigre, abbozzò un piccolo sorriso e provò a percorrere la via che forse la donna avrebbe capito più facilmente: “Sono un po' tesi per le sorti della madre, è comprensibile...”

Ottaviano, intanto, si era liberato dalla presa del fratello e si era messo a fissare in cagnesco Bernardino, che ancora teneva il mento alto, in segno di sfida.

“Difendilo pure...” borbottò alla fine il Riario, rivolgendosi a Galeazzo: “Adesso perché hai quindici anni ti credi un uomo, ma sappiamo tutti che non lo sei ancora.”

Il minore sentì il collo e le orecchie infiammarsi e seppe subito di essere diventato rosso come il fuoco. Il retroscena di quell'insulto – perché tale suonava – risaliva al giorno del suo compleanno, un paio di settimane addietro. Ottaviano, con i suoi soliti modi strascicati, gli aveva fatto gli auguri e, del tutto a sorpresa, gli aveva dato un paio di monete.

“Usale bene.” gli aveva detto, dandogli un colpetto tra le scapole: “Firenze è piena di postriboli, è tempo che anche tu diventi un uomo, non credi?”

Galeazzo, imbarazzato da quel suggerimento, gli aveva subito restituito il denaro, sbottando: “Hai un'idea molto vaga di cosa significhi essere un uomo.”

“Continua a giocare con le tue spade di legno, allora.” aveva risposto il maggiore, con una risata sprezzante che aveva ferito nel profondo il fratello.

La sua idea era rimasta invariata, ossia non credeva che i metodi di Ottaviano fossero corretti, né che la sua idea di cosa facesse di un ragazzo un uomo fosse giusta, tuttavia da quel giorno aveva pensato spesso alle sue parole e si era fatto tante domande, trovando solo a volte delle risposte.

“Potete anche ritirarvi, se non avete più fame.” disse Alessandra, fissando il Riario maggiore, l'unico, tra i ragazzi che aveva accolto sotto al suo tetto, verso cui non riusciva a provare la minima empatia.

Senza farselo ripetere, Ottaviano afferrò un paio di cose, per mangiarsele con calma in stanza e poi si congedò da tutti con un cenno del capo, dedicando l'ultima occhiata a Bernardino, come a volerlo incolpare di tutta quella confusione.

Per il resto, la cena del 31 dicembre proseguì tranquilla. Fuori non nevicava, ma il vento freddo che tirava da nord fischiava così forte che anche stando a tavola si poteva sentire il suo lamento.

Solo a serata conclusa, quando Sforzino già si era ritirato per leggere e Bernardino si era infilato nelle cucine per giocare con i figli della servitù, Galeazzo, la Scali e Fortunati si misero vicino al camino a discutere.

Parlarono di come Gian Giacomo da Trivulzio fosse in quei giorni di nuovo a Milano per rendere omaggio a varie eminenze francesi, e poi discussero di quello che succedeva in Romagna, finendo per commentare la campagna personale, ma ormai nota a tutti, di Giampaolo Baglioni in Umbria.

“Dicono che avesse preso Giulio Cesare da Varano...” soppesò Francesco, passandosi da una mano all'altra il calice di vino caldo: “Ma dopo aver cenato con lui, e aver discusso chissà di cosa, l'ha lasciato andare.”

“Magari ha capito che il signore di Camerino non c'entra nulla con le Nozze Rosse...” ipotizzò Alessandra, sistemandosi meglio sulla sua poltroncina.

“Oppure ha pensato che, in assenza di prove concrete del coinvolgimento di Giulio Cesare, sarà più semplice ottenere la propria vendetta in modo onorevole nel momento in cui il Duca Valentino conquisterà Camerino.” disse Galeazzo, che stava in piedi accanto al camino, appoggiato con un gomito al cornicione di marmo.

Il piovano e la Scali si scambiarono un'occhiata sorpresa: quel ragazzo era stato più lungimirante di loro.

“Quando fate di questi ragionamenti – sorrise Francesco – mi ricordate molto vostra madre.”

Nel citare la Sforza, per un attimo calò il silenzio nella sala.

Solo dopo un paio di minuti il Riario trovò la voce per dire qualcosa, chiedendo: “Credete che mia madre sopravvivrà?”

Fortunati finì in un solo sorso il vino caldo che gli era rimasto e poi, sollevando appena le sopracciglia, mentre rivedeva nella memoria Caterina, trasformata ormai nella larva della donna che era stata, si sentì in grado di affermare solo: “Quel carcere è molto duro, ma vostra madre ha sempre avuto un fisico robusto.”

Nessuno dei tre parlò più e, quando arrivò la mezzanotte, di comune accordo ciascuno si ritirò nella propria stanza, con le ultime frasi che si erano scambiati che ancora rimbombavano nelle loro orecchie.

 

Caterina era sudata fradicia, cosa assurda, con il freddo che faceva. Vedeva confusamente il suo alito sollevare grandi nuvole di vapore, eppure aveva i capelli incollati alla fronte come in un pomeriggio d'agosto.

Sapeva di essere nelle viscere di Castel Sant'Angelo, eppure le sembrava di sentire l'esplosione dei cannoni, le grida dei soldati... Le sembrava quasi di vedere, nelle ombre, gli uomini del Borja che prendevano d'assalto la sua rocca.

Li avvertiva vicini, si dimenava per difendersi, e poi cadeva, senza forze, si rialzava, gridava, sentiva le mani del Valentino afferrarla per le spalle e poi il fiato mancarla, come se qualcuno la stesse strozzando, la tosse scuoterla fino nelle ossa e poi di nuovo l'odore della polvere da sparo, il boato dei cannoni, la sensazione scivolosa del sangue caldo che le schizzava addosso...

“Vai a chiamare il medico!” gridò il carceriere che aveva aperto la porta della cella: “Muoviti!”

La guardia che gli stava alle spalle non se lo fece ripetere e corse via, lungo il corridoio umido.

Era da un paio d'ore che, da fuori, si sentiva la Tigre agitarsi. All'inizio, però, il soldato aveva creduto che stesse solo sfogando la propria rabbia, dopo mesi di reclusione. Solo quando si era messo ad ascoltare meglio e aveva sentito i tonfi della cadute aveva capito che cosa stava succedendo.

Non era la prima volta che si trovava davanti un prigioniero preda delle allucinazioni, febbrili o nervose che fossero, ma mai aveva visto in quello stato una donna.

Roteava all'indietro gli occhi, batteva i denti e poi gridava, i capelli bianchi, arruffati, sudati e sporchi, le finivano sul volto ogni volta che veniva scossa da un nuovo fremito di paura o rabbia. A tutti gli effetti era come trovarsi davanti a un demone.

“Guai a te se crepi!” gridò il carceriere, mentre la donna riprendeva a smaniare, agitando le braccia e gridando parole senza senza: “Guai a te! Il papa mi ha ordinato di tenerti qui, ma viva! Io non mi faccio impiccare per colpa tua!”

Gli occhi della Leonessa si puntarono all'improvviso su di lui. Era come trovarsi davanti un pozzo nero senza fondo. Nelle pupille spente si rifletteva la luce della torcia che l'uomo portava con sé.

Fu un secondo: il carceriere si accorse che la Sforza voleva prendergli proprio la fiaccola appena in tempo per fermarla. Mentre la donna protendeva la mano per appropriarsi del fuoco, l'uomo le sferrò un forte pugno in pieno volto, facendola cadere svenuta in terra.

“Boia mondo!” sbottò lui, accucciandosi subito per vedere se la donna fosse ancora viva: “Non crepare, guai a te!”

“Ecco il medico!” annunciò la guardia, di ritorno con i rinforzi.

“Ma quale medico!” lo rimbrottò l'uomo che lo seguiva: “Sono solo un cerusico... Di medici il papa per lei non ne paga più...”

“Siate quello che volete – lo incalzò il carceriere – fatela vivere o...”

“L'avete picchiata?” chiese il cerusico, avvicinando la torcia al volto della Tigre e vedendo il labbro spaccato.

“Smaniava e mi avrebbe ucciso se...” si difese l'uomo.

Quello accucciato, guardò prima la donna, smunta e priva di sensi, e poi il soldato, grosso e di notevole altezza, e poi, sbuffando tra sé, commentò: “Bell'esercito, che ha il pontefice...”

Dopo averle fatto riprendere conosceva, anche se solo in parte, e averle dato quanto necessario per calmarne le allucinazioni, il cerusico ordinò a Caterina di mangiare e bere tutto quello che le davano e le lasciò una boccetta, con la raccomandazione di sorbire almeno un sorso al giorno.

“Ma io non so quando passa, un giorno...” soffiò lei, faticando a parlare, per via del labbro ancora sanguinante.

L'uomo non seppe come ribattere, così, scuotendo il capo, sospirò: “Fate quello che potete. Se me lo permetteranno, tornerò a controllarvi...”

“Siete un medico o un alchimista?” chiese la Tigre, mentre cominciava a sentirsi di nuovo lucida, probabilmente anche grazie all'infuso che le era stato dato.

“Nulla di tanto prezzolato.” fece lui: “Sono solo un cerusico.”

“I cerusici salvano i soldati feriti.” commentò lui, chiudendo gli occhi, sentendosi troppo affaticata per sostenere anche il suo sguardo: “Quindi per me andate più che bene.”

L'uomo non aggiunse altro e, con un cenno della mano, tornò fuori e diede il permesso al carceriere di richiudere la porta.

 

Michelotto guardava in silenzio il suo parente penzolare dalla corda della pubblica forca, nel cuore della piazza principale di Forlì. Il vento che sapeva di neve lo faceva ondeggiare lentamente, come una foglia, rendendo quella scena qualcosa di surreale.

Per Miguel non era stato facile condannarlo a morte, benché lo conoscesse a malapena nonostante il loro legame di sangue, ma aveva dovuto farlo.

Cesare gli aveva imposto di farsi perdonare per tutta la storia del calzolaio e quando si era presentata l'occasione, gli aveva ordinato di mostrare il pugno duro, per far capire che la legge era unica, sia per i sudditi, sia per i membri dell'esercito. Così, quando il parente del Corella aveva ingenuamente rubato la spada a un forlivese, lui l'aveva fatto arrestare e l'aveva condannato a morte per impiccagione.

I forlivesi non erano accorsi in massa, come invece Miguel aveva creduto che avrebbero fatto, e, anzi, quei pochi che si erano presentati a vedere quel macabro spettacolo osservavano il morto con un misto di pietà e fatalismo.

L'unico che sembrava disinteressato a quello che stava capitando era un uomo vestito di raso, velluto e pelliccia. Michelotto lo riconobbe solo se lo vide andare incontro con il suo passo affrettato da bottegaio.

“Che volete, Bernardi?” gli chiese, freddo.

Da quando era a Forlì aveva capito che quello storico, che nella vita aveva sempre fatto il barbiere, lo avvicinava solo ed esclusivamente per chiedergli o notizie o favori. In tutta onestà, non riusciva a capire come mai Cesare lo tenesse tanto in palmo di mano.

“Dicono che voi e messer Vitelli stiate per partire per la Val di Lamone...” disse piano il Novacula, sollevando un po' il bavero del giubbone per difendersi dall'aria gelide di quel dicembre.

Il Corella inspirò a fondo, avvertendo nell'aria una nota particolare, quella che si sentiva prima di una nevicata. Fosse dipeso da lui, avrebbe evitato scontri e assedi nel cuore dell'inverno, ma era il Borja a decidere, e lui l'avrebbe seguito anche all'inferno, se glielo avesse chiesto.

“Solarolo, Russi e la Val di Lamone intera sarà nostra.” confermò, senza tema di sbagliare, l'uomo del Valentino.

“Non dovreste concentrarvi su Faenza?” la domanda era uscita dalla labbra di Andrea prima che potesse ragionarvi lucidamente.

Miguel strinse gli occhi, appoggiando una mano sull'elsa della spada e poi, dopo aver lanciato un'ultima occhiata al suo parente che ancora penzolava dal suo cappio, ribatté: “Da quando vi credete un esperto di guerra, Bernardi?”

Lo storico schiuse le labbra, abbozzando un sorriso stentato, ma fu Michelotto a parlare di nuovo.

“Solo perché avete tenuto la gonna della Sforza per anni, non penserete di aver capito qualcosa, della guerra...” sbuffò e poi, chiamando a sé un paio di soldati che lo scortavano, concluse: “Ho di meglio da fare, che parlare con voi.”

Il Novacula, chiaramente, non si azzardò ad aggiungere altro. Guardò il braccio destro del Borja allontanarsi, e poi osservò le facce dei pochi forlivesi presenti. In quel momento fu certo che la maggior parte di loro – lui di certo – se avessero potuto tornare indietro di un anno, non avrebbero più lasciato la Tigre da sola a combattere contro quella serpe del Duca Valentino. Ormai, però, era troppo tardi.

 

Le mani di Giulio Cesare da Varano tremavano così tanto da rendergli quasi impossibile leggere la breve che il papa gli aveva mandato.

Alessandro VI gli intimava, in buona sostanza, di espellere subito i fuoriusciti che avevano chiesto asilo a Camerino, ponendo come minaccia massima una multa di cinquantamila ducati e la confisca di tutti i suoi beni.

“Padre..?” Venanzio, accigliato e stranito nel vedere il genitore ancora sveglio a quell'ora, aveva appena fatto capolino nel salone, attirato dalla luce delle candele: “State bene..?”

Giulio Cesare fece un cenno con il capo, ma non disse nulla. Gli sembrava di essere entrato in un vortice da cui fosse impossibile scappare. Aveva la nausea, gli girava la testa ed era certo che avrebbe anche vomitato, se solo avesse avuto qualcosa nello stomaco.

Da quando aveva patrocinato la strage, in parte mancata, dei Baglioni di Perugia, tutto stava andando storto.

Aveva capito, quando era stato catturato, che Giampaolo Baglioni era ormai certo che anche lui fosse coinvolto. L'aveva rilasciato subito, quello era vero, ma il modo in cui l'aveva fatto faceva intendere quanto fosse certo che una vendetta più lenta e più dolce sarebbe arrivata.

Il Baglioni, in dicembre, aveva anche fatto prigioniero Cesare Crispolti, che stava per unirsi, a Bettona, con Carlo Baglioni e Girolamo Della Penna. Di certo lui aveva parlato...

E ora, la breve del papa che gli chiedeva di fare una cosa che lui non poteva in alcun modo fare, era la conferma dei suoi peggiori sospetti. Il Baglioni si sarebbe vendicato di lui facendo passare il suo progetto dalle mani di Cesare Borja.

“Va tutto bene.” soffiò l'uomo, con le labbra che si sollevavano appena, tremolanti: “Non preoccuparti, figlio mio...”

Venanzio era ancora al suo posto, corrucciato. Tuttavia, avendo bevuto fino a tardi ed essendo appena rientrato da una notte di bagordi, l'unica cosa che aveva voglia di fare era ritirarsi per dormire.

Così, prendendo per buona la rassicurazione di Giulio Cesare, borbottò: “Va bene... Allora io vado in camera.”

“Tratta bene tua moglie, mi raccomando...” fece il padre, cominciando a temere che perfino Maria Giovanna Della Rovere e la vita d'inferno che suo figlio le stava facendo fare, potessero essere un motivo per qualcuno di vendicarsi di loro.

“Non la vedrò nemmeno fino a domattina...” borbottò Venanzio, sollevando una mano a mo' di saluto.

“Ricordati chi è suo padre. E chi è suo zio...” provò, in extremis, Giulio Cesare.

“Non è meglio che andiate a dormire anche voi?” la voce strascicata del figlio arrivava ormai da oltre la porta: “La notte è fonda, e voi siete vecchio...”

Il padre non disse nulla, tornando a guardare la lettera del papa. Anche Alessandro VI non era più molto giovane...

Ripiegando con calma il foglio, l'uomo, di norma poco avvezzo a pregare, giunse le mani strettamente, fin quasi a farsi male, e cominciò a recitare in silenzio una lunga sequela di orazioni, pregando Dio affinché si prendesse il suo vicario in terra prima del tempo, liberando gli uomini dal più grande diavolo che fosse mai nato.

Ritorna all'indice


Capitolo 722
*** La fiamma ***


Per Achille Tiberti e Giulio Orsini prendere Russi non era stato difficile. Avevano impiegato bene i millecinquecento fanti e i cavalli a loro disposizione e nel giro di un tempo brevissimo avevano fatto loro la preda.

Vitellozzo Vitelli, poi, non aveva dovuto far altro che entrare in paese con i suoi seicento cavalli e con trecento fanti, per sancire l'acquisizione una volta per tutte. Proprio per questo minor sforzo, era stato chiesto a lui di spostarsi verso Solarolo.

Il condottiero non si era tirato indietro, anzi, con un breve fuoco d'artiglieria aveva portato a termine la conquista, catturando perfino il bombardiere del castello, usandolo come messaggio vivente per Astorre Manfredi. Dopo avergli fatto cavare un occhio e mozzare una mano, infatti, l'aveva spedito a Faenza, pregando di portare al suo signore i saluti di tutto l'esercito pontificio.

Anche Granarolo era caduta in fretta e così i comandanti al servizio del Borja poterono riunirsi presto per dare di nuovo l'attacco a Faenza, nella speranza che i recenti scontri persi in Val di Lamone avessero mortificato a sufficienza gli uomini di Astorre Manfredi.

Così, come deciso dal Duca Valentino, che sembrava aver fatto della guerra notturna la sua regola, appena fu abbastanza buio e calò la sera su quel 16 gennaio, l'esercito pontificio si apprestò a dare la scalata alle mura faentine.

L'idea, però, si concretizzò in parte. Bernardino da Marzano aveva infatti intuito qualcosa quando, appena prima del tramonto, aveva scorto nell'accampamento borgiano, lontano, ma visibile dalle bastione più alto, una certa agitazione. Il condottiero aveva quindi tappezzato le mura di guardie, mettendo anche vedette scelte tra i civili, sfruttando, così, tutti gli occhi che Faenza poteva offrire per la difesa della cinta muraria.

Cesare stesso capì subito l'inghippo, quando, dopo aver ordinato al primo fronte di soldati di avvicinarsi alle mura, sentì già le grida dei difensori che avevano visto la manovra e richiamavano i rinforzi.

Spaventato, per non perdere troppi uomini in modo stupido, il figlio del papa aveva chiamato la ritirata, preparandosi per ripetere il tentativo la notte seguente, convinto che i faentini mai si sarebbero attesi un nuovo attacco così presto.

“Il buio gioca a loro favore! L'abbiamo visto coi nostri occhi!” si arrabbiò però Baglioni, battendo un pugno sul tavolo che campeggiava nel mezzo del padiglione del Duca: “Va tutto a vantaggio loro, che sono dietro alle mura, che conoscono il territorio e che possono colpirci dall'alto!”

Gli animi dei condottieri presenti si scaldò tutto d'un colpo. Non era ancora l'alba, ma l'agitazione che regnava nella tenda di Cesare non lasciava dormire nemmeno i soldati il cui bivacco era nelle vicinanze.

“Tra poco ricomincerà a nevicare e noi rimarremo sepolti dalla neve come tanti idioti!” convenne Vitellozzo Vitelli, che cominciava a sentirsi molto stanco di tutta quella situazione: “Già è stato da sprovveduti iniziare un assedio in pieno inverno, ma se lo gestiamo a questo modo allora facciamo prima a calarci le brache davanti al Manfredi e invitarlo a far di noi ciò che vuole!”

Tutti i presenti espressero in vario modo il loro appoggio per quelle parole, tanto che qualcuno applaudì perfino. Il Borja non sapeva come fare a farli placare. Fino a quel giorno, malgrado i ritardi e le difficoltà, aveva avuto l'illusione di cominciare ad avere il rispetto non solo della truppe, ma anche e soprattutto dei suoi comandanti. Ora capiva che non era così. Non più, almeno.

“Voi vi siete messo in testa che basti combattere con il favore delle tenebre per dimostrare di essere il migliore, ma voi non siete certo la Tigre di Forlì!” si lasciò scappare Achille Tiberti.

Il cesenate cambiò subito espressione, però, nel momento esatto in cui tacque. Si era reso conto di aver scelto le parole più sbagliate per dimostrare il proprio dissenso nei confronti delle decisioni del suo signore.

“La rimpiangete?” gli chiese il Valentino, rompendo il silenzio glaciale che era piombato nel padiglione: “Ditemi: la rimpiangete, quella meretrice? Preferireste essere ancora al suo servizio?”

“Non è questo che ho detto...” si schermì Achille, imbarazzato.

“Meglio così.” tagliò corto il figlio del papa, convinto che l'attenzione che si era appena guadagnato a causa della battuta storta di Tiberti andasse sfruttata in altro modo: “Attaccheremo con la luce. E Achille guiderà l'assalto.”

Nessuno trovò più nulla di ribattere e lo stesso Tiberti, raggelato da quella prospettiva, dato che sapeva trattarsi di un'operazione pressoché suicida, si chiuse in un mutismo sordo che durò fino a metà della mattina dopo, quando si preparò per dare l'assalto.

Come la notte prima, i faentini si accorsero subito delle manovre pontificie, ma, senza il favore delle tenebre, agli uomini del Duca andò molto peggio. La ritirata, anche in questo caso frettolosa e scomposta, non aveva avuto il beneficio della notte come copertura. Più visibili, i soldati del Borja erano facile preda delle frecce scagliate dall'alto delle mura faentine e cadevano a terra come mosche.

“Questa volta facciamo a modo mio e basta.” concluse il Valentino, davanti ai suoi comandanti, Tiberti compreso, scampato per puro miracolo alle sventagliate di frecce e pietre dei nemici.

Cesare si prese quasi tre giorni di tempo. Nessuno sapeva cosa stesse macchinando, ma alla fine, quando disse che era tutto pronto, nessuno fece domande.

Fu subito chiaro, quel 21 gennaio, che dentro Faenza qualcosa fosse accaduto. L'ipotesi più probabile, era che il Duca avesse corrotto qualcuno, introducendo una talpa in qualche modo, affinché venissero lasciati passare dei soldati all'altezza dei terrapieni delle mura.

Fu così che, dopo un primo assalto poco fortunato, una decina di soldati spagnoli raggiunsero senza alcuna fatica i terrapieni e da lì, in fretta, cominciarono ad aiutare i compagni a salire sulle mura.

Sembrava quasi cosa fatta. Il Valentino, che osservava da lontano, sentiva già il sapore della vittoria sotto ai denti, senonché qualcosa andò storto all'improvviso.

Una squadra di faentini, accorsa ai terrapieni accerchiò in un lampo i pontifici che stavano dando la scalata alle mura. Li uccisero quasi tutti e fecero prigionieri i superstiti.

La battaglia si affievolì subito, e si spense del tutto quando i corpi senza vita di quelli che erano stati presi vennero appesi alle merlature, alla bella vista dei nemici.

Cesare cominciò a gridare che si continuasse a combattere, ma il morale dei suoi soldati non era recuperabile. La vista dei commilitoni morti, il freddo, la neve che ricominciava a cadere e la scarsa spinta data dai comandanti, portarono le truppe a ritirarsi spontaneamente, abbandonando la linea di fuoco prima ancora che i faentini potessero cominciare a far fuoco con la propria artiglieria.

“Qui la cosa si fa lunga.” commentò Vitelli, quella sera, mentre cenava assieme al Borja davanti al focolare, nel padiglione del venticinquenne: “Fossi in voi metterei le mani avanti, con vostro padre.”

“Che intendete?” domandò, teso, Cesare.

“Niente, solo che il papa non mi sembra un uomo capace di accettare che il proprio figlio ripeta due volte lo stesso errore...” commentò l'uomo, staccando un pezzo di carne dal cosciotto di pollo che teneva in mano: “Men che meno se i risultati sono peggiori la seconda volta rispetto alla prima.”

Il Duca di Valentinois deglutì rumorosamente e poi, rilanciando nella pentola da campo il suo pezzo di carne, borbottò qualcosa e, allargandosi con due dita il colletto del giubbone, uscì dalla tenda per prendere una boccata d'aria.

 

“Adesso sembra che il Duca, non riuscendo a far breccia a Faenza, stia facendo scorrerei tra Cesena e Cesenatico e nella zona di Castrocaro.” spiegò Fortunati, tenendo le mani conserte sulle ginocchia accavallate, come se stesse facendo un semplice elenco di fatti tanto per chiacchierarne e non perché fosse una cosa grave: “E sembra che, nella confusione, sia venuto a scaramucciare anche con qualche gruppetto di soldati fiorentini...”

“Dunque Firenze si leverà in armi contro il figlio del papa?” la voce di Bianca era piatta, perché la ragazza sapeva benissimo che la sua era un'ipotesi iperbolica.

L'aveva detto, anzi, più per rompere la monotonia delle parole di Francesco, che non perché ne fosse convinta, ma l'uomo non colse la sua vera intenzione, ribattendo, contrariato: “Se credete che basti così poco per smuovere Firenze, dopo che Lorenzo ha fatto di tutto per far sì che la Repubblica avvallasse i progetti del papa, significa che non capite nulla di queste cose.”

La ragazza, che in un primo momento era stata felice di ricevere una visita dal piovano, strinse le labbra e guardò altrove, quasi sperando che la Madre Superiora arrivasse a interromperli. Per quanto la riguardava, Fortunati non le aveva portato nessuna notizia interessante. La guerra, in Romagna, c'era ancora e i pontifici erano sempre i favoriti, e riguardo a sua madre non c'era nulla di nuovo di cui parlare. Per il resto, tutte le informazioni che il religioso le aveva dato circa la situazione di Firenze, le interessavano marginalmente. Dopo mesi e mesi passati alle Murate, il mondo esterno le sembrava quasi irreale, non tangibile e quindi poco meritevole delle sue attenzioni.

“E quindi ora...” la voce si spense nella gola dell'uomo, però, perché dalla porta dello studiolo privato di Suor Elena – che era stato offerto come parlatorio per quell'ospite particolare – era appena entrata Suor Ubbidienza con Cornelia stretta al collo e Giovannino, come sempre vestito da femmina, tenuto per mano, preda delle lacrime.

Non appena vide la sorella, il bambino smise all'istante di disperarsi e, correndole incontro fino a farsi prendere in braccio, passò dal pianto al sorriso.

“Madonna Bianca perdonatemi, ma credo che abbia fatto un incubo...” si scusò la suora, dopo aver fatto un saluto reverenziale al piovano: “L'avevo lasciato solo un momento, perché era nell'altra stanza con Cornelia e quando si è svegliato si è trovato da solo e...”

“Non importa, va tutto bene.” fece la Riario, asciugando una lacrima raminga sulla guancia del fratellino: “Andate pure...”

Suor Ubbidienza, in parte sollevata dal poter lasciare il bambino alla giovane, strinse a sé ancor di più Cornelia, con cui aveva un rapporto molto più disteso, e, scusandosi di nuovo, se ne andò.

“Avete altro da dirmi?” il piglio con Bianca si era rivolta al piovano, gli fece aggrottare la fronte.

Aveva vissuto per un certo periodo a Forlì, ma si rendeva conto di conoscere in realtà poco l'unica figlia della Tigre. Gli era sempre sembrata così modesta e tranquilla, da non far davvero mai caso a lei.

In quel momento la ragazza stava accarezzando Giovannino, che nelle sue mani si era fatto calmo come un mare dopo la tempesta, e gli dava di quando in quando un bacio in fronte. Quel genere di gesti affettuosi Francesco li aveva visti fare anche da Caterina, quando aveva con sé l'ultimo figlio.

Perciò il commento che si lasciò scappare gli uscì dalle labbra quasi senza che se lo volesse: “Voi somigliate molto a vostra madre.”

“Abbiamo gli stessi colori.” ribatté la Riario: “Così come lei assomigliava a mia nonna Lucrezia...”

Il piovano avrebbe voluto dire che non erano i tratti somatici a cui li si riferiva, ma gli bastò incrociare un secondo lo sguardo della giovane per comprendere che lei aveva inteso benissimo la sua intenzione, ma aveva deliberatamente deciso di contraddirlo sottolineando in quel modo come le loro somiglianze si fermassero a una questione fisica.

“Credo che voi sarete un'ottima madre, un giorno.” proseguì Fortunati, sinceramente convinto della propria affermazione.

Sapeva che Giovannino era sempre stato un bambino difficile da gestire, tanto che, puntualmente, a Ravaldino le balie non vedevano l'ora di lasciarlo a Caterina. Vedere come Bianca riuscisse a coccolarlo senza suscitarne l'insofferenza rafforzava solo la sua convinzione.

La Riario, punta sul vivo, dato che il desiderio di maternità aveva sempre fatto capolino nei suoi pensieri, arrivando a farle desiderare una famiglia numerosissima, strinse un po' le palpebre e, evitando di guardare il suo interlocutore, ribatté: “Ho già diciannove anni. Se resterò qui dentro per qualche anno ancora, non credo che sarò mai né moglie né madre, non credete?”

“Non dite così...” tentò Francesco, chiedendosi come avesse fatto a infilarsi in un simile discorso di sua spontanea iniziativa: “Potete...”

“Posso pregare che Lorenzo Medici muoia anzitempo liberandosi dalla sua minaccia di prendersi mio fratello?” lo anticipò Bianca.

Non avrebbe voluto suonare così tagliente, ma era dai primi di febbraio che, complice forse il sole che sorgeva prima la mattina o la neve che aveva lasciato il posto a qualche rada pioggia dal sapore già primaverile, pensare al suo destino l'angosciava. Mai come in quel momento sentiva la vita battere nel suo petto e mai aveva avvertito così nitida e crudele la sensazione che tutto quanto le stesse scivolando via dalle mani per sempre.

Si era presa le sue libertà, anche quando viveva a Forlì. Conosceva se stessa e ormai sapeva cosa cercare in un uomo. Poteva accudire Giovannino e Cornelia, avendo il surrogato di ben due figli a cui badare. Aveva vissuto tanto, pur essendo una donna e così giovane. Eppure sapeva che in quei mesi, che sarebbero diventati poi anni, stava perdendo e avrebbe ancora perso tante cose. Aveva avuto la fortuna di avere una madre permissiva, con lei, che le aveva dato un'istruzione e la possibilità di fare le proprie scelte e i propri errori, ma tra le quattro mura di un convento di clausura, tutto quel vantaggio sulle sua coetanee stava andando perso.

“Perdonatemi.” disse, dopo che un silenzio di tomba era sceso tra lei e Fortunati: “Sono stata sgarbata.”

Giovannino fissava la sorella con insistenza, senza dire nulla, come se volesse convincerla a dedicarsi a lui solo grazie all'intensità delle sue pupille color pece. Il piovano prese quella scena come un consiglio: in fondo, quello che doveva dire, ormai l'aveva detto.

“Con permesso, Madonna Bianca.” fece l'uomo, alzandosi e facendo un sorriso stiracchiato: “Se me lo permettete, quando avrò delle notizie importanti, verrò a riferirvele di persona.”

“Ve lo permetto.” annuì la ragazza.

Francesco chinò un istante il capo e andò alla porta, ma, prima di andarsene, non si trattenne e le sussurrò, con un sorriso più difficile da interpretare di quello di circostanza di poco prima: “Avete la stessa fiamma, che vi brucia e vi consuma... Siete davvero simile a vostra madre. Molto più di quel che volete sia detto.”

Bianca non reagì in alcun modo, lasciandolo uscire. Rimasta sola, però, si incupì, mordendosi un labbro e distogliendo perfino l'attenzione da Giovannino.

Il piccolo, però, la richiamò subito all'ordine e le chiese: “Una storia? Bianca... Una storia!”

La passione che il bambino stava sviluppando per le storie, specie se cavalleresche e legate agli Sforza o alla loro madre, era così travolgente che ormai la Riario aveva quasi dato fondo al suo repertorio e si trovava a ripetergli per decine di volte sempre le stesse cose.

“Quale vuoi che ti racconti?” gli domandò, stringendolo a sé e portandolo fuori dalla stanza, in modo da poter restituire lo studiolo alla Superiora.

Il piccolo si perse per un istante negli occhi blu della sorella e poi rispose, risoluto: “Orsi!”

Bianca inclinò appena la testa di lato. La congiura degli Orsi era una delle storie che il fratello amava di più, e lei ogni volta gliela raccontava con la medesima intensità, per quanto fosse un episodio doloroso anche della sua vita.

“Mio padre Girolamo aveva contratto dei debiti con i fratelli Orsi e, quella sera, con la scusa di farsi restituire i loro denari, quegli uomini trovarono il modo di entrare a palazzo...” cominciò a raccontare la ragazza, mentre attraversavano il corridoio, diretti alla loro cella: “Trovarono Girolamo nella Stanza Delle Ninfe e gli si avventarono subito addosso con dei lunghi pugnali...”

Il bambino ascoltava rapito, forse non rendendosi conto che tutto ciò che usciva dalle labbra della sorella era il resoconto di un fatto realmente accaduto. A Bianca, però, non dava fastidio, anzi, in un certo senso, vedere quelle storie con gli occhi di un bambino la stava aiutando a ripensarvi con più distacco.

Anzi, quel giorno, ormai alla loro cella, quando arrivò a dire: “E sbattendogli il capo contro il davanzale della finestra più e più volte alla fine lo uccisero.” non avvertì nemmeno la solita stilettata di dolore nel petto, ma solo un brivido di stupore, identico a quello che aveva appena attraversato la piccola schiena di Giovannino.

 

Dorotea Malatesta assecondava, annoiata il traballare della carrozza. Fuori c'era buio, ma la ventitreenne, per quanto stanca, non aveva alcuna voglia di dormire.

A tenerla sveglia erano due cose, principalmente. Innanzi tutto la strada scelta era troppo pericolosa, secondo lei. Per andare da Urbino a Venezia avevano deciso di farla passare nel cuore della Romagna, dove imperversava la guerra e i pontifici stavano facendo scempio di qualunque donna incontrassero. In secondo luogo, c'era il pensiero che a Venezia l'avrebbe accolta suo marito, il napoletano Giovanni Battista Caracciolo, un vecchio scelto appositamente da Isabella, la Marchesa di Mantova, per punirla. Gli aveva trovato quello sposo solo per mortificarla, solo perché era stata corrosa dalla gelosia, convinta che Dorotea fosse vista da tutti, soprattutto da Francesco Gonzaga, come più bella di lei. Si erano così sposati a Urbino, l'anno prima, ma, per fortuna, avevano avuto modo di stare assieme raramente, dato che Giovanni Battista era stato subito chiamato da Doge per combattere a Gradara.

Lei era rimasta a Urbino, dopo la partenza del marito, ma ora lui, perentorio, la voleva con sé a Venezia. Le aveva inviato una scorta, qualche lettera di transito, e le aveva augurato un buon viaggio, quasi che lasciarla passare nelle terre occupate da Cesare Borja non gli facesse né caldo né freddo.

Nella carrozza con lei c'era la sua dama di compagnia che russava come un saccomanno, apparentemente per nulla spaventata dall'intera situazione.

Era la notte del 13 febbraio, ma per il freddo che c'era sembrava ancora dicembre. Ormai dovevano essere tra Porto Cesenatico e Cervia, ma l'oscurità che la circondava le impediva di trovare anche solo un punto di riferimento nel paesaggio.

Dorotea cercava di stringersi, di quando in quando, nel suo mantello da viaggio, ma non ne traeva gran giovamento.

Stava quasi per svegliare la sua amica, in modo da avere almeno qualcuno con cui parlare, quando la carrozza subì uno scossone così forte che per poco la Malatesta non scivolò giù dal sedile.

“Gli spagnoli!” gridò il capitano della scorta: “Gli spagnoli! Gli spag...” non terminò la frase e la Malatesta immaginò il perché.

Aprì lo sportello della carrozza, per vedere meglio che stesse accadendo e per capire se vi fosse un modo per far ripartire i cavalli, ma quando si accorse che le bestie erano già state uccise e così buona parte dei soldati che l'accompagnavano, sollevò le braccia e invocò pietà.

Anche la sua dama di compagnia, sveglia e in lacrime, fece altrettanto e così le due donne vennero subito catturate, legate e bendate e messe a dorso di cavallo come due trofei di caccia.

“Quanto sarà felice il Duca Valentino!” si vantò uno degli uomini che le avevano prese: “Oh, come sarà contento!”

 

Quando Giampaolo Baglioni aveva lasciato di nuovo la Romagna per addentrarsi in Umbria, aveva lasciato a Forlì e dintorni una situazione che non faticava a definire quasi comica. Michelotto, il tirapiedi del Borja, si comportava come se fosse un gran condottiero e orchestrava gli uomini rimasti al Valentino con lo stesso trasporto di chi può guidare un esercito di centomila uomini.

I risultati di tanto entusiasmo, però, erano pochi e poco esaltanti. Tanto per cominciare, il tentativo di prendere Porta Candiano e poi Porta Ponte erano falliti miseramente, e a battere i pontifici non erano stati tanto i faentini, quanto le piogge scroscianti che avevano scivolare e cadere le scale da assedio. La confusione che ne era derivata aveva portato in fretta alla cattura di alcuni borgiani e alla difesa pronta dei faentini.

Miguel de Corella allora era rientrato agli alloggiamenti, era stato a Imola mezza giornata convinto di trovarvi Cesare, e poi se n'era tornato, più confuso e spaesato di prima nel faentino.

L'unico merito che Giampaolo gli riconosceva era stato catturare e far impiccare undici schioppettieri nemici intenti a scortare degli uomini di Faenza al mulino di Torsellino, sulla via di Brisighella. Certo, se fosse dipeso dal Baglioni, prima di ucciderli avrebbe chiesto loro il perché di quel viaggio al mulino: Faenza stava forse finendo i viveri?

Michelotto, invece, si era accontentato di vedere i loro cadaveri penzolare al vento.

Era stato allora che Giampaolo aveva ottenuto una nuova licenza ed era partito. Gli si era subito unito Ercole Bentivoglio. Sugli appennini erano stati assaliti da Carlo Baglioni e Girolamo Della Penna che, chissà come, avevano saputo del loro viaggio e avevano cercato di impedire loro di tornare a Perugia.

Dopo aver respinto bene l'attacco, Giampaolo aveva riparato a Gualdo e da lì, con cento uomini di Ercole e un'ottantina di cavalleggeri di Bandino da Castel Della Pieve aveva assalito Foligno, trovando però le resistenze della città, che aveva murato subito le porte e aspettava la grazia pontificia.

A Foligno, in realtà, il Baglioni non poteva contare sulla presenza fisica di Ercole Bentivoglio, perché un fatto curioso, avvenuto a cena un paio di giorni prima, ne aveva distratto l'attenzione, portandolo a raggiungere a spron battuto a Fermo.

Per la precisione, gli era arrivata una lettera, mentre mangiava. L'aveva aperta, con una certa fretta, e poi, quasi strozzandosi con il vino, si era fatto cereo e aveva detto immediatamente che sarebbe partito all'istante per Fermo.

Giampaolo non aveva voluto spiegazioni, immaginando, dal suo nervosismo, che c'entrasse sua moglie Barbara Torelli. La gelosia che provava per lei, infatti, era l'unica molla capace di farlo scattare a quel modo.

Arrivato a Fermo, infatti, il Bentivoglio aveva subito cercato la donna, facendo dapprima finta di nulla, provando ad avvelenarla, e poi e l'aveva fatta arrestare, o almeno così dicevano. Era stata accusata di adulterio ed Ercole vi aveva creduto senza un attimo di esitazione.

Perfino il Baglioni, che pure sapeva di essere un fratello padrone per le sorelle, avvertì un moto di pietà per quella donna, conoscendo il Bentivoglio.

“Se esce viva da questa storia...” aveva iniziato a sentenziare Giampaolo, quando gli era stato raccontato il tutto, ma poi si era fermato, incapace di immaginare in che condizioni la povera Barbara Torelli avrebbe potuto sopravvivere alla prigionia voluta da un marito tanto crudele.

 

“Il secchio è da vuotare...” disse piano Caterina, quando vide la ciotola del pasto scivolare dentro la cella dal pertugio della porta.

Dall'altra parte non si sentì nulla, perciò la donna provò a ripetere la sua richiesta, alzando appena la voce, ma anche quella volta fu come se non avesse parlato.

Da quando il cerusico l'aveva curata, aveva avuto la febbre e le allucinazioni molto più di rado, il clima si stava facendo meno rigido, lasciandole immaginare che fuori stesse arrivando quasi la primavera, e, mangiando un po' meglio, sentiva anche di avere più forze. Tuttavia, non appena si toccava le gambe o si guardava le braccia, nella penombra imperscrutabile della sua gabbia, si rendeva conto di quanto fosse dimagrita.

Era sempre stata di costituzione robusta, riuscendo a supplire la tendeva a prendere peso con l'esercizio fisico costante, ma in quel momento rimpiangeva come non mai la sua antica stazza. Era quella che le aveva permesso di essere una guerriera temibile, e, probabilmente, una madre in grado di partorire otto figli senza perderne nemmeno uno alla nascita. Di certo, era anche stato ciò che le aveva permesso di sopravvivere per mesi mangiando così poco e così male. Si rendeva però conto che ormai le sue scorte stavano finendo.

“Il secchio...” provò una terza volta, cominciando intanto a mangiare quel che le era stato offerto.

Da tempo, ormai, non provava più alcuna diffidenza per il rancio. Se avessero voluto avvelenarla, si diceva, avevano avuto già un anno, più o meno, da che era caduta Forlì. E, d'altro canto, se l'avessero comunque fatto per qualche motivo, a lei non sarebbe più importato molto.

“Ho sentito!” sbraitò il carceriere, cominciando ad armeggiare con le chiavi, per poter aprire la porta: “E meno male che sei una prigioniera! Hai tante pretese come una regina!”

Caterina non ribatté, rimanendo nel suo angolo, con la ciotola – fredda – in mano. Un tempo non avrebbe saputo tenere a freno la lingua, e avrebbe risposto per le rime, ma Castel Sant'Angelo stava smussando la sua lingua così come stava assottigliando il suo profilo.

“Non oso pensare che pretenderà quel bambinetto viziato di Astorre Manfredi quando lo porteranno qui!” continuò, quasi da solo, il carceriere.

“Astorre Manfredi..?” chiese la Tigre, non riuscendo, questa volta, a tacere: “Faenza è caduta? Lui è stato preso?”

Una paura – abbastanza irrazionale, in realtà – di sapere che Astorre fosse nelle mani del Borja l'assalì con tanta violenza da farla tremare. Anche se sapeva che non era possibile che capitasse, si immaginava Bianca trascinata via a viva forza e portata da Firenze direttamente a Roma, a scontare la sua pena in quanto moglie, sulla carta, del signore di Faenza.

“Ma che ne vuoi sapere, tu...” borbottò l'uomo, prendendo il secchio con una smorfia e voltandole le spalle.

“Devi dirmelo!” gridò la Leonessa, non trattenendosi, e, prima che potesse ragionare, per fermare il carceriere, che stava uscendo dalla cella senza rispondere, lo afferrò per una spalla.

Quello reagì in modo istintivo, colpendola con un gomito e dandole poi una forte botta con il secchio, facendo schizzare il contenuto ovunque.

“Che schifo!” esclamò lui, nero di rabbia, gettando in terra il secchio ormai vuoto e battendo un piede in terra in segno di frustrazione: “Fosse per me ti avrei ammazzata il giorno che hai messo piede a Roma! Mi hai portato solo noie!”

La Sforza, caduta in terra dopo i colpi subiti, aveva il respiro affannoso, ma ancora non voleva demordere: “Dimmi di Faenza! Che sta succedendo in Romagna?!”

“Vai al diavolo, lurida meretrice...” sbuffò l'uomo, scrollandosi di dosso un po' del lerciume che l'aveva sporcato, e uscendo in fretta dalla cella, sbattendosi la porta alle spalle.

Caterina fissò, nel buio, il legno spesso che la separava dal resto del mondo. Le mani le tremavano ancora. Non aveva più cibo nella ciotola e il secchio rovesciato andava solo a peggiorare le condizioni igieniche, già drammatiche, in cui era costretta a vivere.

Per qualche minuto si chiese se davvero, nella sua condizione, avesse senso preoccuparsi tanto per le sorti di Imola e della Romagna in generale, per quelle di Astorre Manfredi e, anche se ormai si era resa conto che le sue paure in merito erano eccessive, di Bianca.

Poi, però, in un guizzo di orgoglio, sentì nel petto riaccendersi una piccola fiamma, mai sopita in realtà.

“Cosa significa essere uno Sforza?” le aveva chiesto una volta suo padre, mentre erano a caccia insieme, quando era piccola.

Non ricordava cosa avesse risposto, ma poteva quasi rivedere davanti a sé il viso di suo padre aprirsi in una mezza risata e la sua voce rispondere: “No, Caterina. Essere uno Sforza è qualcosa che non si può definire in due parole. Essere uno di noi è qualcosa che non ti abbandona mai, e quando sarai grande lo capirai.”

Era vero, finalmente lo capiva appieno anche lei. Non era qualcosa di definibile. Era come una fiamma che ardeva e non si spegneva mai e la portava a interrogarsi sulle sorti della guerra, di Faenza, dell'Italia intera proprio come se ancora potesse vedere la luce del sole e impugnare la spada per combattere dalla parte giusta.

Con un sospiro si avvicinò al muro, senza alzarsi. Appoggiò la schiena alla parete fredda e chiuse un attimo gli occhi. La fiamma c'era sempre, su quello non aveva dubbi. Però, esattamente come lei, quel fuoco era così stanco...

Ritorna all'indice


Capitolo 723
*** La schiava libera ***


 

Agostino Barbarigo respirava lentamente, cercando di non farsi scappare la pazienza. Il marzo, a Venezia, si stava dimostrando clemente, ma non bastava certo un cielo terso e una temperatura gradevole per permettere al Doge di stare tranquillo.

I turchi si stavano dimostrando più difficili da combattere del previsto e, anche tra gli alleati, la situazione era tutt'altro che semplice.

Per questo aveva deciso di incontrare Bartolomeo d'Alviano un'ultima volta, per convincerlo, finalmente, ad appoggiarlo nel trevigiano. L'uomo era stato puntuale, arrivando al palazzo di Barbarigo all'ora pattuita, ma, come sempre, a quel rigore militaresco, era seguita una freddezza altrettanto militaresca, molto diversa dai modi molli come qualcuno li definiva a cui Agostino era avvezzo, lì a Venezia.

“Se il problema sono i cento uomini che volete in più – disse il Doge, stringendo gli occhietti verso il suo interlocutore, che si era chiuso nel suo classico ottuso silenzio – allora ve li darò. A questo punto, però, esigo che dopo i due anni di condotta ne segua uno di rispetto e che, al momento della firma, voi partiate subito per il trevigiano.”

Bartolomeo lo fissò per un lungo istante. Nel salone in cui il Doge l'aveva ricevuto, faceva quasi caldo. Le decorazioni, per lui eccessive, brillavano alla luce del sole che filtrava dalle ampie finestre. Tutto, in quel luogo, faceva venir voglia all'Alviano di andarsene. Eppure c'era qualcosa che lo rendeva riluttante a partire.

“Vi salderò le prime due paghe.” fece Agostino, cercando di interpretare come meglio poteva lo sguardo asimmetrico e burbero del condottiero: “Basta che partiate subito a difendere il trevigiano, perché i turchi stanno avanzando troppo facilmente.”

Finalmente Bartolomeo capì cosa lo rendeva così incerto sul da farsi. L'uomo che aveva davanti era vecchio. Aveva passato gli ottant'anni, ormai. Malgrado i suoi modi ancora energici e la sua mente brillante, la natura stava consumando il suo corpo come faceva con chiunque altro. Poteva, un uomo con tanta vita vissuta alle spalle, e così poco futuro davanti a sé, essere un finanziatore affidabile?

“Dite qualcosa, Bartolomeo!” sbottò a un certo punto Barbarigo, stanco di vedere il brutto viso del condottiero contratto in un'espressione pensierosa, senza capire cosa pensasse.

La febbre – in nessun altro modo l'Alviano avrebbe saputo chiamare il luccicore che vedeva nello sguardo del Doge – che aveva preso Agostino gli ricordò ancor di più la caducità della vita umana, e l'ineluttabile verità che si ostinava a non vedere: se fosse morto in battaglia, a chi sarebbe importato se Venezia avesse o meno saldato il suo debito? Aveva una moglie, era vero, ma per lui restava una mezza estranea, che, per altro, non vedeva da mesi. Aveva anche un figlio, ma aveva provveduto da tempo a metterlo al sicuro da un mondo che non era fatto per anime fragili come la sua. Oltre ai mercenari, che comunque erano sempre capaci di ricavare il proprio utile dai saccheggi, chi altro avrebbe ricevuto un danno, se lui non fosse stato pagato?

“Accetto.” disse l'Alviano, non appena capì che la risposta alla sua domanda interiore era 'nessuno'.

“Bene. Bene!” esclamò Barbarigo, ritrovando il sorriso e stringendo con le mani nodose l'avambraccio del guerriero: “Vi farò versare le due paghe promesse già oggi, se partirete entro domani.”

“Farò così.” assicurò Bartolomeo, riuscendo, con le sue risposte brevi e secche, a non inciampare nella sua lingua ferita e scoordinata.

“Bene. Se non c'è altro di cui dobbiamo discutere, per ora potete ritenervi libero.” concluse Agostino, sforzandosi di aprirsi in un sorriso che sembrasse disteso e sincero.

L'Alviano ricambiò con un breve cenno del capo e, indietreggiando un po', prima di dare le spalle al Doge, lasciò il salone, passando svelto sotto lo sguardo delle due guardie che presiedevano la porta.

Rimasto da solo, Barbarigo andò alle finestre. La sua attenzione era tutta per il cielo azzurro, mentre Venezia, un panorama che aveva imparato, negli anni, a conoscere e amare con qualsiasi tempo, in quel momento non lo interessava.

Sperava che ricominciasse presto il bel tempo, non solo per rendere più agevole la guerra contro i turchi, ma anche e soprattutto per alleviare i suoi dolori articolari, che si facevano insopportabili, in inverno e nelle giornate uggiose.

Lasciandosi trascinare dai pensieri, il Doge si trovò a ragionare su quello che stava accadendo in Romagna. Vitellozzo Vitelli si era fatto arrogante e aveva attaccato le terre vicino a Russi, forse dimenticandosi che si trattava di zone sotto il diretto controllo di Venezia. Agostino aveva subito reagito impedendo al condottiero di ottenere le armi che aveva ordinato a Brescia, e così il Vitelli si era fatto furbo. Quando i suoi avevano fatto una breve razzia nel ravennate – altra zona protetta dalla Serenissima – aveva subito fatto impiccare davanti a tutti due soldati, inviandone altri al podestà di Ravenna, affinché facesse giustizia come meglio credeva. A quel punto Barbarigo aveva dato il nulla osta per la consegna delle armi, e Vitellozzo aveva ricevuto il suo ordine da Brescia.

Cesare Borja, invece, si stava dimostrando molto più sprezzante dell'alleanza con Venezia. Le ultima notizie certe che il Doge aveva di lui lo davano favorevole a una serie di scorrerie portate avanti da Dionigi Naldi nel castrocarese, motivate, probabilmente, più da ragioni personali del mercenario che da convenienze belliche. E per il resto...

“Messer Caracciolo.” annunciò una delle guardie.

Agostino si era completamente dimenticato di aver concesso un'udienza al marito della rapita Dorotea Malatesta, ma non poteva certo sottrarsi. Quell'incidente era già costato soldi e tempo alla Serenissima, e non era il caso di esasperare oltre la cosa.

Ricordava ancora il giorno in cui era arrivata a palazzo la missiva urgente di Vittorio Dolfin, podestà di Cervia, che avvisava di quanto accaduto, portando anche le testimonianze di alcuni contadini che avevano dato alloggio alla povera donna e ai suoi rapitori nei giorni immediatamente successivi al rapimento. Ovviamente, in altre situazioni, essendo la Malatesta sotto la protezione veneziana, la reazione di Barbarigo sarebbe stata ferrea, ma dato che appariva chiaro che il colpevole fosse Cesare Borja, non gli era parso il caso di calcare la mano.

“Di cosa volevate parlarmi?” chiese il Doge, quando si trovò davanti il trafelato Giovanni Battista.

“Io voglio giustizia.” rispose lui, con gli occhi sgranati e venati di sangue, segno di una lunga notte passata insonne a rimuginare: “La voglio adesso! Se non farete in modo che mia moglie torni da me..!”

“Avete sentito come si è espresso il Consiglio, ieri.” gli ricordò Agostino, scuotendo piano il capo e accarezzandosi la lunga barba bianca: “Vi è stato vietato di portare a compimento rappresaglie private. E poi abbiamo già mandato il legato pontificio e quello francese, assieme al mio segretario, Alvise Manenti, al Duca di Valentinois, affinché lo facciano ragionare...”

“Ragionare, ragionare..!” sbottò il Caracciolo, prendendo la berretta che portava in tenta e cominciando a stropicciarla con le mani, per gestire il nervosismo: “Fatemela riportare e io l'ammazzo qui dove mi trovo! Quella svergognata! Più tempo passa con quell'uomo, più il mio onore va in frantumi!”

Il Doge lo fissò per un lungo istante. Aveva sospettato fin da principio che quell'uomo desiderasse riavere la moglie – di trent'anni più giovane – solo per poterla punire per una colpa non sua. Eppure sentirglielo ammettere così francamente lo scuoteva.

“Dovete tenere la testa più salda, amico mio.” disse, con una certa durezza, Agostino.

Giovanni Battista lo guardò, accigliandosi: “Parlate così perché, con tutto il rispetto, non siete voi a cui è stata tolta una sposa. Non ho nemmeno avuto modo di averla nel mio letto, da quando ci siamo sposati, e ora quel... Quel... Quel maledetto figlio di papa sta mangiando da un piatto che non è suo!”

“Aspettate a trarre conclusioni...” tagliò corto Barbarigo, che pure era convinto, esattamente come il Caracciolo, che il Borja, o chiunque altro fosse il vero colpevole, l'avesse rapita per un solo scopo: “Siate paziente e lasciate fare a noi. In un modo o nell'altro, avrete giustizia.”

Fumante, ma più calmo, Giovanni Battista chinò un po' il capo e poi, dopo aver borbottato qualcosa tra sé, sbuffò: “Se è questo che volete...”

“Tornate al vostro alloggio e riposate: la mancanza di sonno toglie lucidità.” gli consigliò il Doge.

Caracciolo gli diede ragione e poi, mansueto come non mai, si scusò più volte e se ne andò.

Agostino sospirò in modo pesante, quando lo vide andare via, e si chiese come sarebbe finita quella storia. A lui non interessava assolutamente nulla di Dorotea Malatesta, benché fosse pure la sorellastra di Pandolfo Malatesta, altra spina nel fianco della Serenissima. Però sapeva che da quel rapimento potevano nascere incidenti e fraintesi con il papa, e non era una cosa di cui essere lieti.

“Ho bisogno di riposo.” lasciò detto a una delle guardie, camminando lento, i suoi oltre ottanta anni che pesavano sulle ginocchia come macigni: “Cercatemi solo se davvero necessario...”

 

Cesare guardava di sottinsù Alvisa Manenti, segretario del Doge, quasi curioso di vedere fin dove si sarebbe spinto con le sue accuse. Di quando in quando lanciava un'occhiataccia anche all'ambasciatore francese e a quello pontificio, anche loro giunti a spron battuto dalla Serenissima per quel colloquio, ma loro, a differenza del veneziano, avevano almeno la buona creanza di tenere gli occhi bassi, in segno di vergogna per tutto quel trambusto.

“Dunque – concluse Manenti, senza dar cenno di trovarsi in difficoltà, nell'accusare così platealmente il Valentino di un rapimento – quale che sia il motivo per cui l'avete fatta catturare, il mio consiglio è quello di renderla subito al suo legittimo consorte, in modo che tutti possano dimenticare il prima possibile questo incidente.”

Il figlio del papa che per tutto il tempo era stato seduto su una delle ottomane dall'imbottitura ricamata del salotto di casa Numai, si alzò di scatto, allacciandosi le mani dietro la schiena.

Era stanco, aveva anche avuto un po' di febbre, e i segni della lue che gli deturpavano il viso in quei giorni erano tornati a farsi fastidiosi, tanto che, quel giorno, aveva ricevuto i suoi ospiti coprendosi il volto con la sua maschera di seta nera.

Era nervoso per colpa di Michelotto, che aveva dato vita a qualche inutile scaramuccia nel contado di Faenza, facendo solo perdere qualche uomo e un po' di tempo, e risentiva ancora dell'ansia provata nel sapere l'alleanza con i Baglioni in forse. Anche se ormai aveva saputo che Foligno, che aveva richiesto l'aiuto del papa, grazie al Cardinale Giacomo Serra, si era riappacificata con Giampaolo che la voleva conquistare, lo metteva a disagio pensare che il perugino avesse potuto credere di mettersi contro una città protetta dal Vaticano senza averne conseguenze.

In tutta quella confusione, sentirsi sotto interrogatorio per colpa di una donna da nulla come Dorotea Malatesta, lo faceva davvero imbestialire.

“Dunque, voi, non paghi di non avermi trovato nel cesenate, siete venuti di corsa a cercarmi fino qui a Forlì – disse il Borja, sollevando un sopracciglio in modo plateale, come a sottolineare l'assurdità del comportamento di Alvise e dei suoi compari – per dirmi di restituire una donna di cui non ricordo nemmeno il nome?”

“Non siate sciocco...” provò a riprenderlo Manenti: “Sapete benissimo chi è Dorotea Malatesta...”

Le labbra di Cesare parvero raggelarsi. La linea del suo mento si era fatta improvvisamente dura e i suoi occhi sembravano due pietre.

“Avete ragione.” disse, a voce bassa, mentre l'ambasciatore francese e quello pontificio si facevano piccoli piccoli, quasi volessero sparire: “So benissimo chi è, la donna di cui parlate. E so anche che è sposata e che spetterebbe a suo marito curarsi della sua incolumità, e non certo al Doge di Venezia.”

“Vi prego, non peggiorate le tensioni che già si stanno creando con la Serenissima...” intervenne, cauto, l'ambasciatore francese: “Sapete quanto siano fragili, gli equilibri, ora che anche Faenza...”

Che anche Faenza cosa?!” esplose il Duca, irritato da quell'allusione alla difficoltà che stava avendo nel conquistare l'ultimo baluardo dei Manfredi.

“Non è un mistero che stiate facendo fatica a battere quel ragazzino di Astorre Manfredi.” prese la parola Manenti, tenendo la sua espressione neutra: “Così come avete fatto fatica ad aver ragione di una donna, lo scorso anno...”

“Se siete davvero qui per quella poveraccia di Dorotea Malatesta, e non per trarre facili conclusioni sulle mie capacità militari – fece il Duca di Valentinois, ben deciso a chiudere il prima possibile il discorso – vi consiglio di rivolgervi a Diego Ramirez, un Capitano del mio esercito, è lui il colpevole di questa nefandezza.”

I tre uomini si guardarono l'un l'altro per un po', stupefatti da quella rivelazione, finché l'ambasciatore pontificio chiese: “Dove possiamo trovarlo?”

Cesare sollevò l'angolo della bocca: “Non ne ho idea. È sparito dal campo invernali qualche giorno fa e non l'abbiamo più visto.”

“Ma...” prese a dire Alvise.

“Se quello che ho sentito dire è vero – suggerì Cesare, supponente – quella donna si vende per due soldi. Ramirez l'ha pretesa, lei c'è caduta e la cosa è finita male...”

“State dicendo che è morta?” il tono, spento, del legato pontificio suscitò un sorriso ironico nel Borja.

“L'avete detto voi, non io.” concluse l'uomo, alzando le braccia: “E ora levatevi di torno. Mi accusate di andare a rilento nella conquista di Faenza, e poi mi fate perdere tempo con questi pettegolezzi da cortigiane...”

I tre inviati del Doge parlottarono per un po' tra di loro poi, risolvendo che per il momento non era il caso di importunare ulteriormente il figlio di Alessandro VI, si scusarono e se ne andarono.

Cesare si mise alla finestra di palazzo Numai, aprendo appena il vetro, giusto per essere sicuro di vederli andare via. Anche in strada li scorse mentre discutevano, più animatamente di quanto avessero fatto in casa, ma alla fine sembrarono trovare un accordo, e si calmarono, allontanandosi una volta per tutte.

Il Duca non represse un sospiro di sollievo. Si tolse la maschera che occultava gli sfregi del suo volto, e si chiese che ore fossero. Cominciava a far scuro, ma in quegli ultimissimi giorni di marzo le giornate si erano allungate molto.

Con uno sbadiglio, sperando che la cena venisse servita il prima possibile, lasciò il salotto e andò verso la sua stanza. Se n'era scelto una non molto grande, vicina a quelle dei padroni di casa, più per una questione di sicurezza, che non di scortesia verso di loro. Non gli importava che lo sentissero, quando la notte faceva tardi stando in compagnia, così come non gli sarebbe importato sentire i Numai discutere o ritirarsi assieme per la notte. A lui interessava solo stare in un punto del palazzo che sarebbe stato protetto da tutti in caso di pericolo imminente.

“Ah, Michelotto...” disse, quando vide il suo amico ritto davanti alla porta della stanza, dove gli aveva chiesto di far la guardia fino al suo ritorno, per far sì che nessuno vi entrasse: “Non mi hai poi detto nulla della peste a Firenze...”

“Dicono che a inizio mese abbia fatto qualche vittima.” rispose il Corella: “Ma sembra che non sia uscita dalla città, e forse non era nemmeno peste, ma altre febbri.”

“Meglio così.” sbuffò il Borja, che non avrebbe sopportato di vedere la propria campagna militare guastata anche da un'epidemia di morbo.

Congedando Miguel – che se ne andò di malincuore – con un cenno del capo, l'uomo aprì la porta della sua camera e la ispezionò per qualche istante, come a valutare se tutto fosse in ordine. Era una bella sistemazione, elegante e accogliente. In tutta onestà, in quel momento il Valentino si stava chiedendo come avesse fatto Caterina Sforza, figlia e nipote di Duchi, vivere per anni in una rocca militare, quando avrebbe potuto avere un palazzo bello e comodo come quello.

Sospirando e scuotendo da solo il capo, il giovane si avvicinò al letto, dedicando, finalmente, la sua attenzione al ninnolo più prezioso di tutto l'arredamento, o, almeno, a lui piaceva considerarla così.

Dorotea Malatesta, nuda e sorridente, se ne stava in mezzo al materasso, le lenzuola a coprirle a malapena le gambe, e lo sguardo acceso da un'espressione insinuante e maliziosa che ormai il Borja conosceva bene.

“Sai che ti credono morta, adesso?” le sussurrò Cesare, sedendosi accanto a lei sul letto.

“Non mi dire...” fu la sola risposta di Dorotea.

“Della tua dama di compagnia non hanno fatto nemmeno cenno...” ridacchiò lui: “Non sei l'unica, a cui non importa niente di quella...”

Il sorriso della Malatesta ebbe un solo, impercettibile fremito. Il Valentino non se ne accorse nemmeno, ma lei, temendo che quell'esitazione potesse farlo adirare, passò subito all'attacco, accarezzandogli la guancia, ruvida per le cicatrici e per la barba che cresceva ormai a chiazze, e lo baciò.

“A me interessa solo quello che il signor Duca vuole...” gli bisbigliò nell'orecchio, mentre lui cominciava a indagare il suo corpo con una mano.

“Ed è bene così...” convenne il Borja, lasciando i modi tranquilli che aveva adottato fino a quel momento e imponendosi subito su di lei, ancora vestito, con tanto di stivali ai piedi.

La Malatesta, che non poteva dire di non essere lusingata dall'interesse di Cesare e travolta dalla sua passionalità, non lo intralciò. Come aveva fatto, anzi, fin dal giorno del suo rapimento, lo assecondò, anzi, lo spogliò di sua iniziativa, lo accolse tra le sue braccia, stringendogli le cosce attorno ai fianchi, sussurrando il suo nome di continuo, quasi fosse una preghiera, baciandolo, adorandolo e ringraziando il giorno in cui quel mascalzone del figlio del papa aveva deciso di strapparla a suo marito Giovanni Battista Caracciolo e alla sua vita da carcerata.

Prima era una nobildonna prigioniera, mentre adesso si sentiva una schiava libera, e non c'era mai stata, per lei, una sensazione migliore di quella.

 

“Madonna Sforza..? Madonna Sforza?” quella voce non ricordava nulla a Caterina, e le sembrava strano che un tono tanto pacato uscisse dalle labbra distorte in un ghigno da demonio che si trovava davanti.

Convulsamente allungò le braccia, quasi per rendersi conto se il Cesare Borja che vedeva davanti a sé esistesse davvero o meno. Quando provò a farlo, però, si rese conto di essere ancora legata al letto, quel letto che l'aveva vista prigioniera subito dopo la sua caduta, lo stesso, forse, le suggeriva la sua mente confusa, che l'aveva vista bambina vittima del mostro che era diventato suo marito...

“Madonna Sforza..! Vi prego...” continuò la voce, e finalmente la donna capì che non poteva, non poteva in alcun modo essere quella del Valentino.

Provò a parlare, mosse le gambe, per scalciare, finché sentì qualcuno afferrarle con forza le spalle, per tenerla ferma.

“Vi prego, riprendetevi!” era frate Lauro, quello che stava parlando, la Tigre ora intravedeva il suo volto, antipatico, ma familiare, nel buio.

“Che è successo..?” la donna si rese conto immediatamente che la sua voce suonava roca e impastata, ma più provava a sciogliersi, più si accorgeva di quanto la sua gola fosse secca e la sua lingua impaniata.

“Nella concitazione delle vostre allucinazioni, avete dato un morso al cerusico che è venuto a curarvi...” spiegò Bossi, con tono pratico, usando addirittura un'inflessione che alla Leonessa parve gioviale: “E così, siccome il papa non vuole che stacchiate un dito a uno dei suoi stipendiati, hanno chiesto a me di farvi mangiare e bere un po' d'acqua.”

Caterina sbatté qualche volta le palpebre, e poi, quando iniziò ad abituarsi al buio, chiese: “Che giorno è?”

Il frate fece una mezza risata sommessa: “Se lo chiedete a me, cadete male. Sto a una cella da voi, mica alla corte di Sua Santità... Il giorno e la notte sono un tutt'uno, in quel buco...”

L'uomo le stava avvicinando qualcosa alle labbra, e così la Tigre, senza farsi domande, lo lasciò fare e bevve qualche sorso di quello che scoprì essere latte e miele, caldo, per giunta. Doveva essere conciata davvero male, se il papa aveva concesso che le venisse servita una simile prelibatezza.

“Non vogliono che io muoia...” constatò lei, assaporando il sapore dolce che le inondava la bocca e le scaldava il petto.

“No, non lo vogliono.” confermò, con una serietà inedita, per lui, il frate: “Bevete ancora un po'...”

La Sforza eseguì l'ordine e poi, risvegliandosi sempre di più, man mano che il miele iniziava a riaccenderle il cervello, sentì un altro sapore, un po' amaro, mescolato a quello del nettare che Bossi le portava di continuo alle labbra.

“Mi stanno ancora sfebbrando... Non vogliono solo che sia viva, ma anche in salute...” fece lei, deglutendo.

“Relativa salute, mia signora.” dovette precisare Lauro, rendendosi conto, nel sorreggerla, di quanto la Leonessa fosse deperita in quei mesi: “Tuttavia... Inizia a fare più caldo, non trovate? Io credo che la primavera sia ormai alle porte...”

Caterina non voleva illudersi, ma unendo tutti gli elementi, cominciò a chiedersi se per caso lei, presto, sarebbe tornata a interessare, per qualche fine bellico o politico, a qualcuno. In tal caso, tornava a essere una merce di scambio e forse...

“Se dovessero vendervi – sussurrò Bossi, avvicinando le labbra al suo orecchio, in modo che i carcerieri non sentissero – ricordatevi di chiedere che un confessore vi segua fuori da qui...”

“Lo farò.” assicurò lei e poi, dato che ormai il latte era finito, aggiunse, a voce più alta: “Tornerete domani a confessarmi?”

“Se Dio lo vorrà!” esclamò l'uomo, aprendosi in un sorriso.

Solo in quel momento la donna intravide, nella penombra, il labbro gonfio del frate e un piccolo rivolo di sangue che da lì scendeva verso la gola.

“Vi hanno picchiato?” chiese, in apprensione.

L'uomo scosse il capo e rise: “Non loro.”

La Leonessa comprese e si scusò: “Non era lucida. Io non...”

“Non importa.” concluse lui, raddrizzandosi e mostrando la tazza vuota al carceriere, prima di voltarsi e congedarsi dicendo: “Ce l'avevate con un certo Marcobelli. Ho schivato due colpi, ma alla fine mi avete preso, una volta. Ma preferisco un pugno a un morso! Povero cerusico...”

Sorprendendosi del fatto che il frate potesse ancora ridere con tanto gusto, Caterina sospirò e chiuse gli occhi, mentre la porta della sua cella tornava a chiudersi con un suono cupo e sordo.

 

Era il Sabato Santo, e in quel 10 aprile il sole brillava su Faenza quasi come un monito, quasi a voler indicare ai pontifici il punto esatto verso cui dirigere le truppe.

Da troppe settimane, ormai, il Valentino aveva lasciato relativamente in pace la città, e tutti, Astorre e il fratellastro Giovanni Evangelista, erano certi che quella calma apparente non sarebbe durata ancora a lungo.

Quel giorno, che avrebbe dovuto essere di festa, si trasformò per spontanea iniziativa della popolazione, in un giorno di assemblea. Fin dal primo mattino, la maggior parte dei faentini – tra cui moltissime donne – si ritrovarono nella nuova cattedrale, ossia il Duomo che era stato costruito a partire dal 1474.

Le discordie e le diverse vedute rallentavano i lavori, ma tutti, nessuno escluso, erano interessati a trovare un punto di contatto. La sera scese trovando i faentini più compatti che mai, quasi tranquilli e rafforzati dalla loro stessa coesione.

L'unico che dormì male fu Giovanni Evangelista Manfredi. Si era accorto che Astorre era stato tra i più entusiasti, della ritrovata unità. In quel momento aveva avuto la cifra di quanto il fratellastro fosse di buoni sentimenti, di grande volontà, ma ancora troppo ingenuo per capire davvero certe dinamiche.

E così il diciottenne passò quel giorno preda dei tormenti più disparati, riluttante ad aiutare Faenza nell'organizzare le difese, sopraffatto da un fatalismo che mai aveva provato in vita sua.

Fu così che, all'alba del 12 aprile, nella brezza della primavera, quando all'orizzonte si videro le prime insegne di Cesare Borja, Giovanni Evangelista andò da Astorre e gli sussurrò: “Chiediamo un accordo.”

Il Manfredi più giovane, al suo fianco sulle merlature, strinse un attimo gli occhi contro il sole, e poi, sicuro di quello che stava dicendo, il ragazzo disse: “Oggi è il Lunedì dell'Angelo. Il figlio del papa non attaccherà in un giorno santo.”

Giovanni Evangelista si morse le labbra, ma, volendo disperatamente credere ad Astorre, annuì senza dire nulla.

Prima che calasse la sera, Cesare Borja diede l'ordine di attaccare ed espugnò il Convento dei Minori Osservanti, dove soggiornava la miglior gioventù in armi che fosse rimasta a Faenza.

Ritorna all'indice


Capitolo 724
*** Tunc enim frigebat Venus. ***


 

I giovani faentini che erano stati attaccati al Convento dei Minori Osservati ressero l'attacco per oltre una settimana. Solo quando si resero conto che incaponirsi in quell'eroica resistenza era solo controproducente, si ritirarono in città.

Cesare, che già stava temendo il peggio, non perse tempo e ordinò che quel convento venisse simbolicamente usato come quartier generale dei pontifici.

Per piazzare nel modo migliore l'artiglieria, Cesare chiese consiglio soprattutto ad Achille Tiberti e Dionigi Naldi. Il primo, oltre a conoscere bene la zona, sapeva come i faentini organizzavano la controffensiva, e dunque poteva essere utile per anticipare le mosse del nemico. Il secondo, invece, era animato in quei giorni da una furia tutta sua, che lo rendeva crudele e spietato nei confronti dei faentini, e quindi sapeva suggerire dove colpire per far più male al cuore della città.

Quella reazione era legata a un fatto accaduto a inizio mese, quando Dionigi stava conducendo qualche scorreria nelle campagne lì appresso. Si era imbattuto in Ettore Galli, un prete di Val Di Lamone, cappellano personale, si diceva, di Astorre Manfredi, e nemico personale di lunga data di Naldi.

Quel prete, famose in tutta la Romagna per la sua forza erculea, tale da permettergli di piegare a mani nude un ferro di cavallo, l'aveva attaccato immediatamente non appena l'aveva riconosciuto, e, quando si erano trovati faccia a faccia, aveva disarcionato Dionigi, per poi sollevarlo di peso da terra e issarlo sul proprio cavallo per portarlo a Faenza. Ettore aveva desistito solo perché i fanti del Naldi l'avevano soccorso, ferendo Galli in più punti, convincendolo a lasciare il suo prigioniero e a scappare.

Malgrado il lieto fine della vicenda, però, Dionigi era stato preso di mira da molte battutacce, anche tra i suoi uomini, perché quella scena aveva ricordato a molti il rapimento di una fanciulla a opera di un pretendente respinto e così l'uomo, oltre alla spavento di essere stato quasi portato nella tana del nemico, doveva anche far i conti con quei motti di spirito tutt'altro che piacevoli.

L'unico comandante che davvero mancava al Valentino per starsene tranquillo nel corso di quell'attacco era Giampaolo Baglioni. Pur avendo cercato di trattenerlo, Cesare aveva dovuto lasciare che il perugino tornasse di nuovo in Umbria e, da quello che ne sapeva, doveva trovarsi in quei giorni nei pressi di Fossato di Vico, intento a combattere per il proprio onore contro Carlo Baglioni e Girolamo Della Penna.

Quelle, secondo il Duca di Valentinois, erano poco più che beghe di famiglia, e le riteneva un motivo stupido per lasciare proprio in quel momento la Romagna, tuttavia aveva anche capito quanto fosse importante tenere rapporti distesi con il Baglioni, e quindi non si era permesso di riprenderlo o trattenerlo in modo forzato.

Non appena si mise a discutere con Achille Tiberti e Dionigi Naldi, comunque, il Borja si rese conto che forse il perugino non era nemmeno così indispensabile come avrebbe creduto.

“Attacchiamo massicciamente la rocca.” propose subito Tiberti, indicando con la testa in direzione della fortificazione: “Tutte le bocche da fuoco là contro. Senza risparmio.”

“Al nuovo bastione.” rincarò Naldi: “E se riusciamo a distruggere il ponte che collega la rocca alla città, tanto di guadagnato: isoleremo i pochi soldati buoni che sono rimasti loro dal resto dei faentini.”

Cesare strinse le labbra e poi, scrutando il cielo, che in quel giorno d'aprile sembrava intenzionato a sorridere al loro attacco, chiese: “Cinquecento, seicento colpi potrebbero bastare?”

Achille e Dionigi lo guardarono in silenzio per un lungo momento e poi si fissarono un istante l'un l'altro. La risata che uscì dai loro petti fece vergognare il figlio del papa, che provò un immediato moto di rabbia verso quei due condottieri che si permettevano di prenderlo in giro a quel modo. E tuttavia, non volendo trasformare Faenza in una seconda Forlì, ben deciso a far sì che quella fosse la conclusione della campagna e non solo una penosa stazione di una lunga via crucis, il Valentino evitò di dar sfogo alla propria ira e, per non perdere tempo mise da parte l'orgoglio.

“E allora quanti? Parlate, invece di ridere!” sbottò.

“Non meno di mille.” ribatté Achille, facendosi serio.

“Anche millecinquecento.” convenne Naldi, annuendo piano.

Prima di sera vennero esplosi milleseicentosessanta colpi di cannone.

Si fece una breccia nelle mura della rocca e venne distrutto il ponte che la collegava alla città. I pontifici erano pronti ad sferrare l'attacco decisivo, ma il sopraggiungere delle tenebre fece diventare accorto il Duca, che preferì rinviare l'attacco, con la scusa di riorganizzare le truppe.

Il giorno seguente, così, si preparò un assalto che fosse degno di quel nome. Nottetempo i faentini avevano ricostruito il ponte – grazie, soprattutto, all'aiuto delle donne faentine, che, permettendo agli uomini di riposare, avevano svolto il lavoro di fatica pressoché da sole – e le nuove scariche di bombarda ordinate da Cesare erano riuscita appena a scalfire il mastio, senza lambire più quel prezioso collegamento tra fortificazione e città.

L'attacco era stato pianificato in modo sistematico. Dapprima erano andati in avanscoperta i francesi, ritenuti più temerari, poi gli spagnoli, abili nel forzare l'eventuale blocco di resistenza oltre la breccia, e infine avrebbero dovuto arrivare i soldati italiani.

Il primo slancio, però, venne respinto, con gran perdita di soldati francesi e spagnoli, e tanto bastò a smorzare le velleità dei pontifici sul nascere.

Il figlio del papa non voleva credere a quella che gli sembrava la prosecuzione di un brutto incubo.

Ciò che più lo avviliva era sapere che a Forlì, se non altro, aveva pagato il noviziato e si era trovato contro uno degli eserciti più efficienti e fedeli d'Italia, oltre che contro la Leonessa di Romagna che, seppur donna, poteva annoverarsi davvero tra i migliori guerrieri al mondo. Questa volta, invece, si trovava contro un ragazzino che guidava un'accozzaglia di militari improvvisati, lodevoli per la loro cocciutaggine, ma di fatto, per quanto osannati come eroi da tutti gli altri Stati italiani, non ritenuti comunque abbastanza solidi da meritare un aiuto concreto, che andasse oltre qualche sonetto scritto in loro onore.

Perciò Il Valentino non attese. Per il terzo giorno di seguito ordinò un attacco, ma questa volta lasciò alla guida di seicento uomini Ferdinando Farnese.

Appena dopo mezzogiorno, l'uomo lanciò il grido di guerra e si lanciò con i suoi verso la breccia. I cannoni pontifici, ben calibrati, continuavano a far fuoco, ma in modo da non mettere a rischio i propri commilitoni, mentre il resto dell'artiglieria era pronta a far lavoro di copertura in caso di bisogno.

La reazione a quella nuova aggressione, da parte di Faenza, fu immediata. Non solo i soldati, ma anche i ragazzini, gli anziani e le donne avevano imbracciato le armi si apprestavano a rispedire indietro gli assalitori.

Ferdinando Farnese, però, non si lasciava intimorire da quattro sottane, tre bambini e un paio di vecchi.

Stava filando tutto liscio. I soldati del Borja stavano prendendo piede e il Farnese era sicuro che nell'arco di un'ora, massimo due, sarebbero entrati in città e l'avrebbero conquistata. La breccia si allargava sempre di più e tra la polvere e il fumo delle bombarde era difficile vedere al di là del proprio naso, ma Ferdinando sapeva che la fortuna stava sorridendo loro.

“Avanti!” gridò, appena cinque minuti dopo lo scoccare dell'una di pomeriggio: “Avanti! Faenza è nostra! È nost...” la voce gli morì in gola.

Aveva alzato la celata dell'elmo proprio per far fronte alla scarsa visibilità e per respirare meglio, e così facendo aveva esposto il viso e, soprattutto, la gola più del dovuto. Era bastata la punta di una lama nemica, per incidere la pelle nivea del suo collo e farne zampillare tanto sangue quanto ne aveva in corpo.

Vedendo crollare in terra quel condottiero, che con tanta naturalezza aveva ucciso e distrutto, guidando i suoi a quella che era parsa una vittoria semplice, molti soldati tentennarono. Quel freno, dovuto allo sbigottimento di aver visto morire così in fretta il Farnese, costò la vita a molti, che, impreparati, vennero infilzati dalle spade nemiche, o colpiti dalle mazze faentine.

Colmo di sventura, mentre già la truppa vacillava, un tiro fuori misura di una bombarda colpì una loggia della rocca, che rovinò travolgendo un po' di faentini, ma soprattutto molti pontifici, uccidendoli tutti sul colpo.

Senza che nessuno desse l'ordine, gli uomini del Duca di Valentinois si ritirarono di corsa per la terza volta in tre giorni.

Costernato, Cesare non poté far altro che osservare impotente quello che i suoi soldati stavano facendo, e, ritiratosi nel proprio padiglione, cominciò a ragionare sul da farsi.

Passò un giorno e quasi una notte intera, quando al campo, coperto dalle tenebre e da un mantello spesso e scuro, arrivò un certo Bartolomeo Garminante che chiese di essere ricevuto dal Valentino in persona.

Il figlio del papa, informato del fatto, si agitò. Temeva si trattasse di una trappola, dato che l'uomo arrivava, per sua detta, da Faenza. Tuttavia l'esperienza maturata a Imola e poi a Forlì gli aveva fatto capire quanto fosse importante dare udienza a un certo tipo di fuoriusciti, perché un tradimento, spesso, faceva vincere le guerre molto più facilmente dei cannoni.

“Chi siete?” gli chiese, quando l'ebbe davanti.

L'uomo, con il capo chino e il volto cupo, lanciò una brevissima occhiata al Borja e poi a Michelotto, che gli stava alle spalle, e infine rispose: “Bartolomeo Garminante, della parrocchia di San Lorenzo.”

“E cosa sei?” indagò Cesare, allacciandosi le mani dietro la schiena e scrutandolo alla luce delle torce.

“Un tintore.” rispose quello, con un filo di voce.

“E cosa sei venuto a fare qui, tu, un tintore, nella tenda di un uomo del mio rango?” lo incalzò il Valentino.

“Posso dirvi come fare per attaccare Faenza – disse a voce ancor più bassa il tintore – e posso assicurarvi che Faenza è ormai senza cibo e senza speranza.”

“Spiegati meglio.” il Duca era tutt'orecchi, anche se il timore che quella delazione fosse frutto di una visione parziale e tendenziosa della realtà frenava un po ' il suo entusiasmo.

“Posso dirvi da che lato attaccare per espugnare le mura, tanto per cominciare.” rispose Bartolomeo, acquistando un po' di sicurezza.

Cesare scambiò uno sguardo d'intesa con il Corella e poi, sollevando appena il mento, disse a Garminante: “Avanti, parla.”

Il tintore rimase a colloquio con il Valentino fino all'alba. Quando il sole spuntò su quel 22 aprile, però, Bartolomeo non lo vide.

“Quest'uomo era un traditore – spiegò Cesare, mostrando il cadavere del tintore ai suoi soldati – si è macchiato del più bieco dei crimini: tradire chi fino a ieri gli ha dato da mangiare e da vivere. Io, in qualità di tutore della legalità e della giustizia, l'ho punito con la morte. Che sia di monito a tutti.”

L'annuncio venne preso con un misto di motti e grida, sia di chi era del tutto d'accordo con il proprio signore, sia di chi ne temeva la furia, sapendo di non essersi sempre comportato come un soldato fedele.

“Quell'uomo avrebbe potuto esserci utile.” gli fece notare Tiberti, non appena la confusione generale si placò.

“Quello che doveva dire ce l'ha detto.” sorrise il Borja: “La gola gliel'abbiamo tagliata solo quando non ci serviva più, state tranquillo.”

Achille si accigliò e poi chiese: “E quindi adesso che faremo?”

“So dove attaccare e quando. Tenete pronti i fanti: ormai è quasi tempo che Faenza vesta la porpora di San Pietro.” ghignò il Duca.

 

Astorre non aveva dormito per tutta la notte. Si era fatto giorno da poco e dal campo borgiano non si sentiva arrivare il minimo rumore.

Giovanni Evangelista, suo fratellastro, lo aveva messo a parte della fuga dalla città di un certo Bartolomeo Garminante, un tintore. Era noto per la sua tendenza a farsi lusingare dai soldi più di quanto fosse lecito per un uomo timoroso di Dio e quindi tutti avevano subito capito che il suo lasciare Faenza doveva significare un tradimento.

Il giovane signore di Faenza si allacciò le mani dietro la schiena e camminò per un po' avanti e indietro nella sua stanza. Era fine aprile, ormai. Fuori si poteva sentire il profumo di una primavera pronta a esplodere, ma il quindicenne non avvertiva nessuna attrazione verso quella stagione di norma tanto cara ai suoi coetanei. Per lui, il freddo delle giornate nevose dell'inverno appena finito non se n'era mai andato.

Mancavano, ormai, a Faenza uomini, viveri e minuzioni. Il Manfredi aveva voluto dar retta a Bernardino da Marzano, concedendo ancora quattro giorni di fiducia a tutti quelli che avevano promesso loro un aiuto. I Capitoli, però, si erano espressi per la resa – in termini onorevoli, ma comunque per la resa – e in effetti il tempo stava scadendo e né Bologna, né Venezia, né Firenze avevano ancora inviato mezzo uomo in loro soccorso.

Con il tradimento quasi certo, poi, di quel tintore, di certo ormai i pontifici sapevano quando, dove e come attaccare la città. E se li avessero presi a quel modo, non ci sarebbero più state ballate a raccontare le gesta eroiche dei faentini, né pietà per i vinti, né rispetto per il gli anziani e le donne caduti prigionieri dei nemici.

Con un sospiro greve, Astorre, ancora in abiti da camera, uscì dalla stanza per chiamare a sé il fratellastro.

Giovanni Evangelista accorse e, non appena furono di nuovo soli, il ragazzino, con un'espressione malinconica in volto, disse: “Dobbiamo radunare il Consiglio: è tempo di stilare i nostri termini per la resa.”

 

Il 25 aprile, sotto il cielo terso che sovrastava Faenza, Cesare Borja accettò senza alcun problema tutti e venti i capitoli della resa proposta da Astorre Manfredi.

Trai punti principali, che fecero quasi sorridere il Valentino, c'era la promessa di eliminare ogni censura, quella di lasciare salvi e liberi tutti i Manfredi, così come tutti i sudditi, senza nemmeno privarli dei loro beni personali, che il Duca non entrasse in città con l'esercito, ma che mettesse solo il necessario numero di soldati nella rocca per governarla, si garantiva anche che la legge in vigore sarebbe stata mantenuta e che di fatto venisse concesso l'onore delle armi ai soldati di Astorre.

Addirittura, firmando, il Borja si accollava l'onore di risarcire per i danni subiti in guerra, tutti i faentini che ne avessero fatto richiesta.

Chiunque avrebbe potuto capire che la cedevolezza del Valentino era eccessiva e sospetta, ma non il giovane Astorre, animato ancora da un'ingenuità che al Duca risultò quasi stucchevole. Nemmeno Giovanni Evangelista parve farsi troppi problemi, per la facilità con cui il figlio del papa aveva detto di sì a tutto. In un certo senso, al Borja sembrava di prendersi gioco di due bambini.

Lo stesso 25 aprile, Cesare mandò subito Miguel de Corella a occupare la rocca di Faenza con cinquecento uomini, molti di più di quelli strettamente necessari di cui si parlava nel documento di resa. Il giorno dopo, poi, nominò un suo fantoccio, Juan Vera, Cardinale, legato pontificio, e lo mandò in città affinché la popolazione giurasse fedeltà al Vaticano tramite lui.

Infine, la sera del 26, verso le nove, pretese che Astorre e il fratellastro uscissero da Faenza per inchinarsi a lui, sancendo così il passaggio di proprietà della città.

Dopo la scenetta, più a uso e consumo dei suoi uomini che altro, il Valentino tenne presso di sé, a cena, i due ragazzi, ben deciso a capire cosa prevalesse davvero nei due Manfredi, se il sangue antico che scorreva nelle loro vene, o la vanesia ingenuità che sembrava averli mossi fino a quel momento.

Alla fine della cena, quando avrebbe dovuto rendere a Faenza il suo vecchio signore e Giovanni Evangelista, il Borja tergiversò e li fece attendere. Chiamò al campo Michelotto e, dopo avergli parlato per meno di un minuto, fece un cenno con il capo.

Prima che sorgesse il sole sul nuovo giorno, Astorre e il fratellastro avevano già lasciato il confine faentino, legati e imbavagliati, scortati dal Corella verso gli Appennini, destinazione Roma.

 

Anche se era passato qualche giorno Cesare era ancora molto perplesso dalla richiesta di Vitellozzo Vitelli, ma alla fine aveva ceduto. Il vedere un uomo della sua tempra inginocchiarsi davanti a lui e quasi mettersi a piangere pur di ottenere il suo benestare l'aveva fatto cedere.

Ora che Faenza era presa, poi, il Valentino era certo che lasciare un po' di sfogo ai suoi condottieri non sarebbe certo stato un male. Così aveva permesso al Vitelli – mandato in avanscoperta verso Bologna – di catturare, se mai ci fosse riuscito, Pirro da Marciano, fratello di Ranuccio, a Medicina e poi di danneggiare i fiorentini, presenti sul confine, per vendicarsi della morte del fratello Paolo.

Allo stesso modo aveva accettato la proposta di mettersi al suo servizio di Melchiorre Ramazzotto, accettando la sua iniziativa di partire per Firenzuola alla testa di mille uomini, in modo da preparare il terreno al Borja. Quello, in realtà, era stato un mezzo problema, perché subito dopo il suo arrivo in loco, era stato respinto dal Capitano fiorentino Ceccotto Tosinghi, e per ripicca si era dato alla depredazione delle campagne. Cesare aveva già dovuto scusarsi formalmente, dato che Firenze, almeno sulla carta, non era loro nemica.

Tutto si era acquietato quando lui non si era opposto all'imposizione di una taglia su Ramazzotto da parte dei fiorentini: duemila ducati morto, tremila vivo e in ambo i casi la cancellazione di un eventuale bando da Firenze per l'autore della cattura e per due suoi amici.

Ora che gli era giunta ufficialmente notizia della sua elevazione a Duca di Romagna da parte di suo padre il papa, Cesare si sentiva potente come un Dio e quasi si divertiva, a giostrarsi tra quelle diatribe.

“Mio signore...” uno degli attendenti del Duca aveva fatto capolino nella sua tenda.

Si stavano muovendo, anche se lentamente, verso Bologna, seguendo vagamente le orme di Vitellozzo. Anche se probabilmente il re di Francia li avrebbe frenati a Castelbolognese, Cesare voleva provare a espandere il più possibile verso nord il suo nuovo regno.

“Che c'è?” chiese, annoiato, il Valentino.

Il giovane si schiarì la voce e riportò: “Messer Vitelli ha catturato Pirro da Marciano, l'ha decapitato e l'ha gettato nel fossato del castello di Medicina con un masso al posto della testa.”

“C'è altro?” domandò di rimando il figlio del papa, trovando quella notizia quanto di più prevedibile possibile.

“Ecco, è entrato in scontro con dei fiorentini – il tono del soldato si era fatto più teso – e si è mosso verso Empoli.”

Cesare ebbe un attimo di interdizione. Non erano quelli i patti. Vitellozzo si era lasciato prendere la mano, ma quel suo gesto andava a pregiudicare, forse, la loro riuscita nella seconda parte del progetto di conquista.

“E..?” lo incalzò il Duca di Valentinois, ormai in piedi, le braccia incrociate sul petto e lo sguardo che saettava sul volto dell'attendente.

“Ha saccheggiato le campagne, distrutto i campi di frumento e sradicato alberi e viti.” proseguì il ragazzo, deglutendo rumorosamente: “E ha catturato donne, ragazze e bambine, dando ordine di portarle a Roma, e venderle ai postriboli e ai lenoni come meretrici.”

Il Borja si rabbuiò. Il Vitelli era andato ben oltre quello che gli era stato concesso. Ciò che aveva fatto non era stato vendicare un fratello morto, ma offendere Firenze. Fosse dipeso da Cesare, non gli sarebbe importato, anzi, gli avrebbe chiesto di andare avanti così, ma sapeva che il papa non avrebbe accettato quell'esagerazione.

“Io devo...” cominciò a dire il Borja, ma una forte esplosione lo distolse da ogni altro pensiero, portandolo, come l'attendente, a correre fuori dal padiglione.

Seguendo la colonnina di fumo che si alzava da un punto periferico del campo, Cesare arrivò all'origine dell'esplosione.

“Stavano controllando quel cannone – spiegò un soldato che era lì vicino, stordito e sporco, ma tutto intero – e all'improvviso è scoppiato tutto!”

Il Duca si avvicinò con cautela, come stavano facendo altri. Tra il fumo che iniziava a diradarsi, l'odore di bruciato e l'erba completamente carbonizzata, riconobbe uno dei suoi migliori artiglieri e poi, quasi del tutto sfigurato, ma ancora ben riconoscibile dal naso, riconobbe anche Achille Tiberti.

Oltre a loro due, una dozzina di altri uomini giaceva in terra senza vita, chi più e chi meno riconoscibile. A molti mancavano pezzi di arto, e un paio erano addirittura stati decapitati dalla violenza dell'esplosione.

Il Valentino, però, aveva occhi solo per Tiberti. Non gli era mai piaciuto, ma gli era sempre stato utile. Sentendo il fato di nuovo a lui avverso, si chinò sul cadavere del cesenate e, dopo un brevissimo momento di raccoglimento si rialzò.

“Pulitelo e ricomponetelo – ordinò, indicando il cadavere di Achille – e poi fate in modo che venga sepolto a Cesena con tutti gli onori.”

 

Caterina era sveglia e presente a se stessa. Erano ormai giorni che si sentiva così. Credeva che buona parte del suo miglioramento fosse dovuto al cambiamento del clima.

Doveva essere ormai primavera inoltrata e il freddo si stava placando perfino nelle viscere di Castel Sant'Angelo. Certo, quando scendeva la notte, la temperatura scendeva tanto da farle ancora battere i denti, ma di giorno la luce che filtrava dalle feritoie che affacciavano sul cortile le lasciavano immaginare lunghe giornate di sole, tiepide e tranquille.

Stava quasi raggiungendo, se così la si poteva davvero definire, una sorta di placida rassegnazione, un equilibrio che la portava a restare immobile per buona parte del suo tempo, riducendo gli sforzi al minimo, giusto per mangiare qualcosa – ormai era di nuovo autonoma nei pasti, che le venivano serviti dal carceriere a cadenza quotidiana e in quantità leggermente migliore rispetto a prima – e per adempire ai suoi bisogno fisiologici, per il resto non alzava nemmeno un dito, cosciente che più forze risparmiava, più tempo avrebbe resistito.

Frate Lauro le aveva dato speranza, le ultime volte che l'aveva visto nella sua cella, e quella fiamma accesa nel suo petto non si era più spenta. Non poteva sapere che stesse accadendo fuori da lì, ma era certa che qualcosa di grosso fosse successo e che, nel bene o nel male, la risacca di quella grande onda sarebbe arrivata a lambire anche lei, strappandola dall'inerzia insopportabile della sua prigionia.

Non teneva mai ferma la mente, convinta che non perdere il senno fosse la sua arma migliore, se mai avesse potuto rimettere piede fuori da lì. E così ragionava sui massimi sistemi, rispolverava le sue conoscenze alchemiche, ragionava sulla strategia militare e, perfino, si ripeteva a memoria poesie e prose che le erano state care prima di diventare la schiava dei Borja.

Era proprio immersa nella – difficile – revisione mentale di una novella di Boccaccio, quando sentì un frastuono incredibile arrivare da oltre la porta. Avrebbe voluto avvicinarsi per capire chi stesse parlando e cosa stesse dicendo, ma la paura la relegò in un angolo della cella, impedendole di muoversi.

Quando gli uomini che vociavano furono proprio all'altezza della sua porta, riuscì a capire qualcosa in più. Stavano portando un prigioniero, o forse due, in gabbia.

“I patti non erano questi!” sentì gridare la voce di un ragazzo che non conosceva: “Avevate promesso a me e ad Astorre la libertà! Che uomini siete? Che cosa credet...” la sua recriminazione si spense in un gemito strozzato di dolore, e presto il corteo tornò ad avanzare.

Caterina non sapeva dire se avesse sentito bene o bene, ma se davvero era stato citato un Astorre, per lei il quadro si faceva chiaro: Faenza era davvero caduta e il giovane Manfredi, assieme a un altro ragazzo – ovvero quello che lei aveva sentito gridare – erano stati catturati e portati lì a Roma, a Castel Sant'Angelo.

Si sentì cattiva a reagire a quel modo, ma non riuscì a trattenere una risata, vuota, quasi folle, ma liberatoria. Dunque era successo davvero: le acque si erano mosse. In quella tempesta, lei non poteva restare immobile sul fondale, aveva ragione frate Lauro. Prima o poi qualcuno se la sarebbe ricordata e l'avrebbe ripescata per usarla come merce di scambio o recriminazione.

Appoggiando la nuca alla parete e guardando in alto, verso i raggi del sole di maggio che filtravano timidi fino a sfiorarle il viso, la Tigre si permise di piangere, di provare sollievo e di illudersi.

Voleva credere con tutta se stessa che qualcosa sarebbe accaduto. Liberata, giustiziata, scambiata con altri prigionieri: tutto le andava bene, tutto, pur di non restare ancora per giorni, settimane, mesi e anni rinchiusa in una cella buia, celata al mondo, ad aspettare solo che il tempo passasse...

Ritorna all'indice


Capitolo 725
*** Je te le promets. ***


 

Fortunati aveva bussato alla porta degli Scali ben prima che sorgesse il sole, eppure, ben addestrato ad aprire a qualsiasi ora l'uscio al piovano, il serve più fedele di Madonna Scali lo lasciò passare immediatamente.

L'uomo, con il volto celato in parte dal cappuccio – benché quella tiepida mattina di fine maggio non richiedesse di star troppo coperti – chiese di poter incontrare il prima possibile la padrona di casa, e anche Galeazzo Riario, perché doveva discutere urgentemente di alcuni fatti con loro.

“Che succede, Francesco?” chiese la donna, con indosso la vestaglia a coprire gli abiti da notte, mentre faceva segno al religioso di mettersi pure sulla poltrona davanti al camino appena acceso.

La luce tremolante delle fiamme si rifletteva sul volto teso di Fortunati in un modo strano, tanto che Galeazzo, per qualche momento, ebbe paura. In tutti quei mesi, il piovano non era mai arrivato a un'ora tanto strana al palazzo, né con aria così trafelata. La sensazione che portasse con sé brutte notizie non voleva quindi lasciare il ragazzo, che, in abiti da camera, si stringeva nelle spalle, scosso da un breve tremito, nemmeno fosse ancora inverno.

“Forse siamo vicini a una svolta.” disse Francesco, cauto: “Questo è un momento molto delicato.”

“Spiegatevi.” lo incalzò Alessandra, portandosi una mano alle labbra e trattenendo il fiato.

“In queste settimane ho cercato di oliare come potevo gli ingranaggi che conosco.” iniziò il religioso: “E gli Otto di Balia hanno cominciato a darmi retta, specie dopo i primi attacchi del Valentino ai nostri, sul confine.”

Spiegò in fretta come l'assedio di Piombino, a opera di Dionigi Naldi e di Giampaolo Baglioni – il quale, pareva, aveva finalmente portato a compimento buona parte della sua vendetta in Umbria – si fosse dimostrato un duro colpo per l'orgoglio fiorentino, e, in via più sfumata, anche per Lorenzo il Popolano, dato che Jacopo Appiani, signore di Piombino, era suo cognato.

Raccontò anche dei malumori nati dall'infruttuoso parlamentare tra il Duca di Valentinois e i due legati fiorentini, ovvero Piero Soderini e Benedetto Nerli. Il fatto, poi, che i pontifici si fossero stanziati a Campi Bisnzio, devastando di fatto il contado circostante, era parso un ulteriore affronto su cui era difficile passar sopra.

“Senza contare – soggiunse Francesco – che le mal celate simpatie di Vitellozzo Vitelli ed Ercole Bentivoglio per Piero il Fatuo stanno innervosendo molto Lorenzo...”

“Arrivate al punto, ve ne prego.” lo incitò la Scali, che cominciava a intravedere il punto di arrivo del discorso dell'amico, ma che non si azzardava a essere troppo ottimista.

“Adesso al sud la situazione si sta complicando.” fece il piovano, guardando sia la donna sia Galeazzo: “I francesi si sono appattati con il re di Spagna, e per Napoli sembra che stia per giungere la fine.”

“Stanno vincendo la guerra...” commentò piano il Riario.

“Esatto. E quando Napoli sarà saldamente loro, i francesi non tollereranno certo di trovarsi in cattivi rapporti con Firenze per colpa del figlio del papa.” commentò il piovano: “Vostra madre potrebbe essere una leva importante, per i francesi, per rimettere al suo posto il pontefice e Cesare, e Firenze farà pressioni affinché sia così.”

“Come fate a dire che Firenze sarà così benevola con nostra madre?” chiese Galeazzo, sporgendo un po' in fuori il mento: “Lorenzo è ancora uno degli uomini più potenti della Repubblica. Se potrà evitare di farla liberare, state certo che...”

“Qualcosa sta cambiando.” lo interruppe Francesco: “Dionigi Naldi stava tornando in Romagna, con Ramiro di Lorca e Piero Gambacorta, passando dalla Val d'Arno. I fiorentini hanno reagito, senza aspettare l'ordine espresso dalla Signoria, catturandolo a Montevarchi, e svaligiandolo.”

“Questo non...” cominciò a dire il Riario, che non voleva per nessun motivo illudersi che l'incubo stesse per finire e che, presto, avrebbe potuto rivedere sua madre.

“Questa notte Naldi è stato portato qui a Firenze, al Podestà.” rivelò Fortunati, con tono quasi trionfale: “E vi assicuro che gli Otto di Balia lo hanno fatto torturare, interrogare e rinchiudere alle Stinche.”

Gli occhi sorpresi con cui Galeazzo e la Scali si guardarono portarono il piovano a sentirsi soddisfatto per l'effetto delle sue parole, ma lo indussero anche a farsi più cauto nel suo entusiasmo.

“Probabilmente lo libereranno a breve, ma il messaggio mi pare chiaro.” concluse.

“E quindi adesso che facciamo?” chiese il Riario, accigliandosi.

“Sto cercando di contattare tutti i nostri amici. Adesso anche Paolo Riario è qui in città – rivelò Francesco, curandosi solo in parte della sorpresa vista sul viso di Galeazzo, fratellastro di Paolo – e tutti noi siamo pronti a riaccoglierla qui, costi quel che costi.”

I tre discussero ancora per quasi un'ora dell'intricata situazione politica in cui si trovavano immersi, ma, alla fine, quando decisero di congedarsi, erano tutti abbastanza sicuri che, se giocate con cautela, le carte che si trovavano in mano potevano essere quelle giuste.

“E riguardo al piccolo Giovannino e a vostra sorella Bianca – concluse Fortunati, rivolgendosi al Riario – sarebbe opportuno che, non appena avremo notizie rincuoranti da Roma, venissero a stare anche loro qui... E anche Cesare... Forse... Forse dovrebbe tornare a Firenze, per sicurezza... In quanto a me... Io partirò per Roma il prima possibile.”

 

La notte era scesa a Mantova, spegnendo un 31 maggio straordinariamente fresco, dato il periodo dell'anno. La Marchesa, però, non aveva goduto nemmeno un attimo di quel piacevole clima, perché fin dal primo mattino aveva avvertito dei dolori inconfondibili, che l'avevano portata a passare l'intera giornata in attesa dell'inizio del travaglio.

Questo era arrivato quando ormai cominciava a imbrunire e così, in piena notte, il palazzo dei Gonzaga era tutto un fermento di servi, balie e levatrici, e le urla di Isabella spaccavano le orecchie a tutti quelli che trovavano il coraggio di avvinarsi alla stanza in cui stava partorendo.

Francesco era il primo a non avere un cuor di leone, quella notte, tanto che si tenne accuratamente lontano per quasi tutto il tempo. Non gli sembrava utile, restare troppo vicino alla moglie, anche perché era certo che lei stessa gli avrebbe chiesto di allontanarsi, se avesse avuto abbastanza fiato per gridare di dolore e rimproverarlo contemporaneamente.

In effetti all'Este sembrava di non avere polmoni abbastanza grandi per supplire il fabbisogno di aria che già provava, senza dover mettersi a rimproverare il marito. La ventisettenne non si era mai sentita così provata da un parto, e desiderava solo che finisse tutto presto, e che il figlio fosse maschio, come il suo Federico.

Mentre seguiva le direttive inflessibili della levatrice, stringendo le mani attorno alle braccia di due serve fidate, la donna cercava di distrarsi, per non pensare al dolore, sempre più lancinante, che le toglieva lucidità.

La stanza era troppo buia, secondo lei, ma non aveva la forza di chiedere di accendere altre candele. In compenso trovò la forza di pensare alla caduta di Astorre Manfredi, di cui aveva saputo solo pochi giorni prima. Il faentino era poco più di un bambino e, secondo Isabella, la sua sconfitta era inevitabile, tuttavia l'aveva ammirato per tutto il tempo della strenua resistenza al Borja.

Come seguendo una catena invisibile, mentre il suo ventre si contraeva con violenza, strappandole un urlo dopo l'altro e infradiciandola di sudore, l'Este si chiese che ne sarebbe stato di Napoli e dove fosse sua cugina, Isabella d'Aragona, di cui non aveva avuto più notizie da un po' di tempo.

Si interrogò sulle ambiguità dei fiorentini, dapprima alleati certi dei francesi, e ora pericolosamente in polemica con il papa e con re Luigi, pronti a scaramucciare sui confini con soldati che fino al giorno prima erano stati loro difensori...

Con un grido liberatorio, la Marchesa diede l'ultima spinta chiesta dalla levatrice e finalmente vide il bambino scivolare tra le mani della vecchia donna che l'aveva guidata in quella notte difficile.

Cercando di stringere gli occhi nella penombra fumosa della stanza, mentre riprendeva pian piano fiato, Isabella cercò di capire se il neonato fosse maschio o femmina. Le sembrava solo un corpicino disarmonico e sporco, agitato come un'anguilla e brutto come una larva.

Distolse lo sguardo mentre le aiutanti della levatrice l'aiutavano, e fece un cenno di assenso quando la donna le chiese di aver pazienza, finché anche la placenta non fosse stata espulsa. Aspettò che sistemassero il piccolo e che glielo mettessero tra le braccia, prima di chiedere, con voce roca, che cosa fosse.

“Una bellissima bambina.” rispose con un sorriso un po' tirato una delle balie.

L'Este guardò il fagottino con freddezza e poi, voltando la testa dall'altra parte, ribatté: “Sono debole, non voglio tenerla tra le braccia.”

“Dovreste provare a mettervela al seno...” tentò di ammorbidirla una della serve.

“Per quello ho le balie.” ribatté la Marchesa, scontrosa: “Non sono certo una giumenta da mungere, io.”

Passarono alcune ore, prima che la donna riuscisse a riprendersi del tutto e la bambina, accudita dalla balia, venisse sistemata un momento nella sua nuova culla. Solo allora arrivò Francesco.

Dall'espressione felice, ma non euforica che campeggiava sul suo viso, la moglie capì che l'uomo già sapeva di essere di nuovo padre di una bambina.

“Isabella...” cominciò lui, guardingo, avvicinandosi un po' al letto.

“Vorrei tanto poter dare la colpa a un altro uomo, per quest'altra figlia inutile – fece lei, con un filo di voce, senza guardarlo – ma purtroppo non posso.”

Quella conferma di paternità, che solo qualche giorno prima avrebbe rasserenato Francesco – mai convinto fino in fondo di essere davvero il padre della nuova creatura che la moglie portava in grembo – in quel momento gli arrivò invece come una pugnalata tra le scapole.

“Ma che dovevo aspettarmi?” soffiò di nuovo lei, muovendosi appena tra le lenzuola, la fronte ancora imperlata di sudore e una debolezza incoercibile a renderle difficile anche il più piccolo gesto: “Forse è già tanto che tu mi abbia dato almeno un figlio maschio. Due, per te, sarebbero stati troppi...”

Il Marchese di Mantova preferì non attaccarsi a quel pretesto per iniziare un litigio, così, spento e avvilito, si avvicinò alla piccola. La bambina, ignara, dormiva beata e silenziosa, ignara del rifiuto che sua madre aveva già espresso in modo abbastanza chiaro verso di lei.

“Come la chiameremo?” chiese l'uomo, tenendo le spalle alla Marchesa.

“Chiamala come ti pare.” ribatté lei.

“Avevamo detto che per una Gonzaga sarebbe stato un bel nome Ippolita...” sussurrò lui, sfiorando con il grosso indice la guancia tonda e rosea della piccola, che, in reazione, schiuse appena gli occhi, ridotti ancora a una fessura.

“Te l'ho detto – ripeté la donna – chiamala come ti pare. E ora lasciami in pace, ho sonno, e sono stanca...”

Lui non disse altro, e lasciò la camera, ma, appena fuori, intercettò una delle balie e le ordinò: “Vi prego: non lasciate mia moglie da sola con la bambina. Mai.”

 

Alessandro VI si passò la pezzuola bagnata sul collo e poi tornò a scrutare fuori dalla finestra. Il settantenne non ricordava di aver mai patito il caldo come in quel giugno. Sudava come un matto e, anche se c'erano state delle piogge, nei giorni addietro, che avevano di fatto alleggerito il clima di Roma, gli sembrava che l'aria fosse rovente e irrespirabile.

A volerci ragionare a mente fredda, sapeva che quella sua sensazione di essere sul punto di scoppiare dal caldo era legata perlopiù allo stato d'ansia di cui non riusciva a liberarsi nemmeno in piena notte, eppure si ostinava a dare la colpa al caldo.

Mentre osservava lo stralcio di Urbe che poteva intravedere dai suoi appartamenti, non riusciva a pensare a tutti i romani che si godevano un giovedì sera uguale a tanti altri, ma benedetto da una lieve brezza che spirava da ovest. Riusciva solo a pensare a Giovan Francesco Sanseverino, che aveva avuto l'ardire di passare per Roma con ottomila fanti, tra svizzeri, guasconi, piccardi e normanni, ottocento lance, un numero indefinibile di cavalleggeri, arcieri a cavallo e con ben trentasei pezzi di artiglieria.

Il papa in persona aveva potuto contare ventiquattro falconetti e dodici cannoni. E, come se non bastasse, il mercenario – che era diretto a Napoli, per combattere contro gli aragonesi – aveva fatto il Dio in terra, prima provocando e poi sedando una rissa enorme tra i suoi soldati e i cittadini di Roma, scavalcando de facto l'autorità del papa.

Quasi in risposta a questa prova di arroganza, Prospero Colonna aveva lasciato sotto sorveglianza Marino e Rocca di Papa ed era corso al sud, alla difesa di Napoli, sfidando, in senso lato, il pontefice, che invece parteggiava per i francesi.

E, infine, mentre Vitellozzo Vitelli faceva, incredibilmente, il suo dovere senza troppe sbavature, lasciando Piombino e andando a Pisa con quasi mille tra armigeri, cavalleggeri e provvigionati, convincendo i pisani a non trattare con Firenze, Ercole Bentivoglio faceva al contrario il pazzo.

Dapprima il bolognese aveva dato manforte a Vitelli a Pisa, con tremila fanti e trecento cavalleggeri, e mettendo sotto assedio la città, ma poi, dimenticandosi di essere in guerra e non a una festa di cortigiane, aveva accantonato tutto quanto per occuparsi della questione di sua moglie.

Non si sapeva chi, né come, ma qualcuno l'aveva convinto che le accuse di adulterio mosse contro Barbara Torelli erano infondate e così Ercole aveva dato ordine di liberarla. Barbara, però, ben lungi dal ritenere la questione chiusa, era scappata a Urbino dalla madre, e aveva accusato pubblicamente il Bentivoglio di aver cercato più e più volte di venderla per soldi o favori, per una notte o due al massimo, a qualche suo amico o a dignitari stranieri.

Ercole si era così trovato impantanato in una diatriba a distanza che gli aveva solo lasciato un gran mal di fegato, le figlie e la dote della moglie. Il papa sarebbe anche stato contento per la figuraccia fatta da quel borioso di un bolognese, se non fosse stato che tutto quel trambusto l'aveva completamente distolto dal suo unico impegno: la guerra.

Il papa stava borbottando tra sé degli improperi contro Ercole, quando sentì la porta alle sue spalle aprirsi. Già pronto a scagliarsi contro il cubicolare di turno per non aver nemmeno annunciato il proprio arrivo, rimase attonito, quando vide davanti a sé suo figlio Cesare.

“Che ci fai qui?” fu l'unica cosa che riuscì a dire.

Il Valentino se ne stava in piedi, fermo davanti alla porta. Indossava abiti da viaggio, sporchi di polvere, e i suoi capelli erano spettinati e disordinati, come la barba che cresceva rada tra le cicatrici luetiche che gli coprivano buona parte del viso. Il giovane era partito alla chetichella, lasciando la Romagna senza dirlo quasi a nessuno, e, appena dopo il tramonto di quel 17 giugno, era arrivato in città. Gli ci era voluta qualche ora per trovare il coraggio di presentarsi al padre, certo che l'uomo non avrebbe apprezzato la sua iniziativa, ma alla fine si era deciso a palesarsi.

“L'esercito francese è vicino a Roma.” disse piano Cesare: “Sapete perché sono qui.”

Alessandro VI si accigliò: in tutta sincerità non vedeva nemmeno un motivo per cui suo figlio dovesse essere lì in quel momento. Anzi, era così contraddetto da non riuscire nemmeno a corrergli incontro e abbracciarlo, salutandolo come un padre avrebbe salutato un figlio appena arrivato dal fronte di guerra.

“Volevo assicurarmi che ciò è mio resti mio.” spiegò il Duca di Valentinois.

Solo allora il pontefice capì: “Sei impazzito o cosa?!” sbottò, diventando subito paonazzo: “Hai lasciato il tuo esercito per paura che ti portino via quella donna?! Ma che hai nella testa?!”

“Siete voi che non ragionate!” si difese il Borja più giovane, facendo comunque un passo indietro, per sottrarsi all'avanzata del padre: “Ma non lo capite? I francesi, i fiorentini, perfino l'Imperatore adesso... Tutti vogliono usarla contro di noi! La pretenderanno e...”

“Non sono cose di cui ti debba occupare tu.” concluse il Santo Padre, abbassando sensibilmente il tono della voce: “Tu dovevi occuparti della Romagna.”

“Non sapete quanto mi è costato, prendere Caterina Sforza.” si impuntò Cesare.

“Ormai sei qui e non voglio cacciarti.” cercò di calmarsi Rodrigo, allacciando le mani dietro la schiena per impedirsi di alzarle contro il figlio: “Ma vedi di limitare i danni. Potrai restare, per qualche giorno, ma appena ti sarà chiaro che non succederà nulla, tornerai in Romagna. Intesi?”

Cesare sporse il mento in fuori e poi, con uno sbuffo, fece un breve cenno d'assenso.

Lasciò subito gli appartamenti del padre, insensibile alla sua richiesta di restare a palazzo, per la notte. Cenò in una locanda, bevendo molto più di quanto fosse abituato a fare. Lasciò detto al suo attendente, che l'aveva scortato fin lì, che sarebbe andato in giro per bordelli, e, invece, non appena accostò il fiume, prese subito la via di Castel Sant'Angelo.

Si fece riconoscere senza problemi dalla guardie e si fece accompagnare fino alle segrete. Il buio della notte di Roma non era nulla, in confronto alle tenebre che regnavano là sotto.

Si fece dare una torcia e chiese che aprissero la cella della Tigre, e poi disse solo: “Aspettatemi qui, non entrate.”

Caterina aveva sentito la voce del Valentino e l'aveva riconosciuta subito. Aveva creduto a un incubo a occhi aperti, ma quando l'uomo aveva avvicinato a lei la fiaccola per guardarla in viso, il calore del fuoco le aveva fatto capire che era tutto reale.

“Sei ancora viva.” disse piano il giovane, scrutandola con sdegno, come se quel fatto equivalesse a un'offesa personale.

“Lo sei anche tu.” ribatté con voce roca, ma ferma, la donna, che pure tremava come una foglia, preda di un panico che non provava da tempo: “Ma in fondo lo dicono: l'erba cattiva non muore mai.”

Il Duca sbatté un paio di volte le palpebre, mentre Caterina, anche se accecata dalla luce della torcia, teneva fisse le iridi su di lui, senza mai chiudere gli occhi nemmeno un istante.

“Sappi che adesso sono a Roma.” fece presente lui, con l'alito che puzzava di vino stantio.

“Questo lo vedo anche io.” la Leonessa rispondeva in automatico, mostrandosi altera e sprezzante, ma in realtà aveva i crampi allo stomaco, avrebbe voluto piangere e scappare nell'angolo più buio della sua cella.

Ritrovarsi davanti il Valentino, sentire il suo respiro, vedere la sua faccia, la stessa che aveva visitato spesso i suoi incubi, la stava annichilendo.

“Ma guardati...” borbottò lui, inclinando la testa di lato: “Eri la donna più desiderata d'Italia, adesso sei solo una vecchia che marcisce nel suo stesso lerciume.”

“Hai altro da dire?” chiese la donna, abbassando lo sguardo e fingendosi quasi annoiata da quella conversazione.

In uno scatto fulmineo, il Valentino le afferrò il mento con una mano, costringendola a guardarlo di nuovo. Caterina non si trattenne più e scoppiò a piangere. Si vergognava per la propria debolezza, ma non poteva far altro. Il tocco del figlio del papa era lo stesso di mesi e mesi prima. In un certo senso, la Tigre si rese conto di non essere mai uscita dalla stanza del palazzo dei Numai in cui il Borja le aveva usato violenza al solo scopo di umiliarla e ferirla.

Cesare, un po' spiazzato da quella reazione, lasciò la presa di colpo, facendo vacillare la donna che, da seduta che era, si trovò sdraiata in terra, rannicchiata in posizione di difesa. Senza riuscire a dire nulla, il Duca di Valentinois le voltò le spalle e uscì dalla cella, facendola ripiombare nel buio.

Rimasta sola, Caterina ci mise ore a riprendersi dai singhiozzi e dal pianto. Si era auspicata un cambiamento, ma mai aveva pensato che lui sarebbe tornato a Roma. Era stata pronta ad accettare la forca, ma non a rivedere il suo carnefice.

Stremata, affranta e preda di nuovo dei fantasmi che l'avevano seguita fin da bambina, fin dal disgraziato giorno in cui Girolamo Riario era entrato per la prima volta nella sua vita, la donna si coprì il viso con le mani e pregò Dio con tutte le sue forze affinché la strappasse da Cesare Borja, facendola morire lì dove si trovava. La morte era una sorte ben più clemente che non tornare tra le grinfie del Valentino...

 

Anche quella sera, Yves d'Alégre non aveva sentito parlare d'altro se non delle colpe dei Borja. Il campo, ora stanziato a Orvieto, era abbastanza vicino alla città da permettere un vivo scambio di informazioni con la popolazione del luogo, ma, come un martello che picchia sempre sulla stessa incudine, tutti quelli a cui il francese aveva rivolto la parola, avevano finito per parlare dei crimini borgiani.

“Dopodomani, che è domenica – gli disse l'oste, padrone della locanda in cui si era fermato per cena, proprio allo scopo di carpire qualche informazione in più – venite a Messa a Orvieto e sentirete che anche il prete ce l'ha con il papa.”

“Ma c'è qualche motivo in particolare? A parte tutto quello che mi avete già detto...” indagò Yves, cercando di parlare con il suo miglior italiano, per farsi capire appieno.

“Tutto quello che vi ho detto.” ribatté il locandiere: “E la storia della Tigre di Forlì.”

L'Alégre si accigliò. Nel corso delle ultime settimane, scendendo verso Roma, aveva sentito parlare sempre più spesso della Sforza. All'inizio si trattava solo di canzoni e sonetti a lei dedicati, che ripercorrevano ancora la sua eroica resistenza a Forlì, ormai oltre un anno e mezzo addietro. Solo ultimamente, invece, aveva sentito dire strane cose sulla sua prigionia, e si stava facendo convinto sempre di più che il pontefice non fosse stato di parola, assecondando le mire del figlio, più che i patti stretti con re Luigi XII.

L'oste, raccontando di come il Valentino ne avesse fatta una schiava e una prigioniera della peggior specie – tanto che, diceva, in molti si stavano convincendo che in realtà fosse già morta da molto tempo – e poi concluse: “E poi voi francesi parlate d'onore...”

Yves interruppe il discorso, pagò in fretta e tornò al campo. Per tutta la strada ragionò a lungo su quanto aveva ascoltato e finalmente fece quadrare tutte le cose che aveva sentito dire nel corso dei mesi. Ora capiva tutte le ingiurie che si era sentito lanciare e anche l'ironia mostrata da alcuni uomini vicini al Vaticano...

Gli era ormai chiaro quanto fosse stato cieco, quanto avesse sbagliato nel lasciare Caterina Sforza in mano cupidigia del Balì di Digione prima e della gratuita cattiveria del Duca di Valentinois poi.

I Borja si erano presi gioco di lui e del suo onore. Lui si era fatto mallevadore di un patto dai termini ben precisi, e loro avevano calpestato la sua parola infrangendo quell'accordo stretto con il re di Francia, facendo passare lui stesso per spergiuro.

Yves, nel suo padiglione, ancora insonne, benché ormai stesse arrivando l'alba del 19 giugno, arrivò a una decisione irrevocabile. Ci avrebbe messo più di un giorno di cammino, ma non gli importava.

Lui si era fatto garante della salute e del rispetto da portare alla Leonessa di Romagna, quindi lui avrebbe raddrizzato quella stortura, se avesse avuto conferma della malafede dei Borja.

Chiamò a sé il suo attendente, un milanese rinnegato, passato ai francesi all'epoca della caduta del Moro, e gli disse di preparare subito il suo cavallo, anche se con discrezione. Doveva andare a Roma, gli disse, e doveva fare in fretta.

“A Roma?” chiese il ragazzo, stranito.

“A Roma, sì, e subito. Non posso permettermi di perdere altro tempo, ne ho già sprecato troppo con la mia stupida cecità. Giuro sul mio onore – sussurrò l'Alégre – che ridarò a quella donna guerriera la libertà che io stesso avevo promesso e garantito. E la salverò dalle mani dei Borja, traditori vilissimi, come la salverei dalle unghie del diavolo!”

“Non potete andar solo...” tentò il giovane soldato.

“Hai ragione. Preparane tre di cavalli.” convenne Yves, annuendo febbrile: “Verrete tu e il mio scudiero.”

Per nulla spaventato da quella prospettiva, il ragazzo annuì e uscì subito dal tendone per andare a preparare le cavalcature e per avvisare anche lo scudiero.

Cominciando a vestirsi in vista del viaggio, l'Alégre si sentì come sollevato. Era un colpo di testa, il suo, se ne rendeva conto. Era un gesto inadatto a un soldato della sua esperienza e a un uomo della sua età, eppure sapeva che era la cosa giusta da fare. Non avrebbe tollerato nemmeno un momento di più che il suo nome e l'onore della Francia rimanessero così sfacciatamente traditi. I Borja dovevano pagare e dovevano farlo subito.

Non poteva far altro, lui, se non agire: anche questo significava, a suo avviso, essere un soldato e un uomo di valore.

“Je te libérerai, Caterina.” soffiò Yves: “Je te le promets.”

Ritorna all'indice


Capitolo 726
*** Ha partigiani, cospiratori, intrighi, e amanti in tutta Italia! ***


 

Yves d'Alégre era certo che ormai l'esercito fosse di stanza, da ore, a Viterbo, come aveva ordinato appena prima di lasciare il campo. Era la posizione giusta, pensava, per poter far pressioni a Roma, in caso ce ne fosse stato bisogno.

Lungo la strada che lo separava dall'Urbe, aveva avuto modo di raccogliere qualche piccola informazione in più riguardo la prigionia di Caterina Sforza e, ormai, era sicuro che le fosse toccato il carcere peggiore, ovvero quello di Castel Sant'Angelo.

Stava scendendo la sera e il francese, con i suoi due accompagnatori, erano ormai in vista del caotico profilo di Roma. In quella luce, la città del papa sembrava quasi finta, eterea, malgrado la confusione dei suoi palazzi, il serpeggiare delle sue viuzze strette e buie, e il tortuoso gorgogliare del suo grande fiume, il Tevere.

Con lo sguardo, mentre faceva cenno ai suoi di spronare i cavalli, Yves cercò la mole di Castel Sant'Angelo, che, a quella distanza, era già visibile. Si chiese se davvero fosse lì, la povera Tigre di Forlì, e provò pietà per lei. Anche se come guerriero era sempre stato inflessibile coi nemici, perfino crudele, quando era servito, non accettava l'idea che una donna di valore come lei fosse stata ridotta in gabbia per il capriccio di un incapace.

Era la sera del 20 giugno. Roma era avvolta da un clima sospeso, ovattato, quasi che l'estate alle porte stesse attendendo con pazienza che la primavera se ne andasse, prima di scatenare la sua cupa afa.

L'Alégre, però, non si accorgeva nemmeno delle piccole gocce di sudore che gli scivolavano sulla fronte: l'unica cosa che gli interessava, in quel momento, era mantenere il controllo e gestire al suo meglio l'effetto sorpresa.

Arrivò fin sotto il palazzo pontificio, senza che nessuno lo fermasse. Lasciò il cavallo al suo scudiero, e, senza troppe cerimonie, si avviò, da solo, al portone. Si presentò come un comandante francese, mostrò una lettera di accompagnamento che portava sempre con sé e rifiutò di essere scortato fin dal papa dalle guardie, sostenendo che il pontefice lo stava aspettando e che ogni altra perdita di tempo sarebbe stata vista dallo stesso papa come un oltraggio personale.

Si inoltrò, con il passo silenzioso di un gatto, fin nel cuore degli appartamenti borgiani, e alla fine sentì la voce del papa borbottare qualcosa.

Si avvicinò alla porta accostata da cui era arrivato quel suono e, allungando l'orecchio, capì di non essersi sbagliato. Rodrigo si stava lamentando di qualcosa – forse della scomodità delle sue nuove babbucce – con un servo. Era il momento giusto.

Con l'arroganza che ben conosceva, ovvero quella di un alleato che sa di essere indispensabile al proprio interlocutore, Yves spalancò la porta e marciò nella stanza.

Il pontefice, nel trovarselo lì all'improvviso, vide innanzitutto un uomo in armi e solo in un secondo momento riconobbe il condottiero.

“Come... Che cosa...” iniziò a biascicare il Borja, sconvolto nel rendersi conto che quel soldato era arrivato fin nella sua stanza armato e indisturbato.

“Devo parlarvi.” spiegò il francese: “Con urgenza.”

Alessandro VI non se lo fece ripetere. Mise una mano sulla spalla del servo che gli stava accanto e gli sussurrò in fretta all'orecchio di far correre lì suo figlio Cesare. Solo dopo che il domestico se ne andò, il papa si esibì in un sorriso stiracchiato, assumendo un'aria cordiale molto forzata.

“Mi spiace ricevervi così, in abiti da camera...” spiegò, allargando le braccia e mostrandogli il camicione da notte che aveva appena infilato: “Ma ormai sono vecchio e a quest'ora mi corico...”

L'Alégre rimase impassibile, benché avrebbe tanto voluto poter dire che sapeva benissimo quanto al Santo Padre piaceva passare la notte tra feste e bagordi, più spesso in compagnia di qualche cortigiana che di un libro di preghiere, ma preferì non esprimere apertamente i suoi pensieri.

Al contrario, rigido, cominciò a esporre il discorso che, lungo la via che l'aveva portato a Roma, aveva studiato nei minimi dettagli, al fine di renderlo il più efficace possibile: “Santo Padre – disse, sollevando appena il mento – Madonna Caterina Sforza non è vostra prigioniera e non può e non deve esserlo in alcun modo.”

Rodrigo si sentì mancare. Era come un incubo. Suo figlio, arrivato a Roma appena il 17 di quel mese, sembrava ossessionato dalla storia della Sforza e ora l'Alégre, uno dei condottieri più importanti dell'esercito di Luigi XII si presentava in Vaticano proprio per parlare di lei.

“Ella è unicamente suddita del re di Francia mio signore, e le nostre costituzioni militari non consentono, voi lo sapete, che le donne possano essere prigioniere di guerra.” mentre Yves diceva quelle parole, dalla porta sgusciò dentro Cesare, gli occhi sgranati e spaventati nel vedersi davanti il francese: “A Roma ella poteva rimanere in deposito, ma libera sempre.”

Lo sguardo dell'Alégre si era spostato adesso sul Valentino, che, spaurito, si stava avvicinando al padre, come a dare e cercare sostegno morale e fisico.

“Questo è il patto stabilito per mia mediazione – riprese il condottiero, indicando Cesare, ma continuando a guardare Alessandro VI – tra il vostro signor Duca Valentino e il Balì di Digione, che aveva Madonna nelle sue mani, e io ne fui mallevadore.”

Il figlio del papa provò a schiudere un attimo le labbra, per ribattere, ma il padre sollevò subitaneo una mano, per farlo tacere e permettere al francese di concludere prima il suo discorso.

“Per questo, Vostra Santità immediatamente libererà Madonna, o, se vorrà tenerla ancora prigioniera, io avviserò per staffetta il re mio signore che i patti stretti in suo nome da voi sono violati – incalzò Yves, assumendo un tono molto più categorico, quasi apertamente minaccioso – ed egli, con dispiacere suo e in onta di Vostra Santità, a viva forza immediatamente farà liberare Madonna, se pure l'esercito nostro, che è a Viterbo, e che fra pochi giorni sarà qui, già non avrà fatto giustizia e provveduto all'onore di Francia commettendo grandissimo disordine e scandalo.”

“La libereremo.” disse all'istante il pontefice, scosso e intimorito all'inverosimile.

“Assolutamente no!” si oppose Cesare, guardando sconvolto il padre: “Non se ne parla!”

“Volete allora – ribatté l'Alégre, guardando il Borja di sottinsu – che io dia ordine al mio esercito di attaccare Roma stanotte stessa?”

“Voi non capite!” il Valentino aveva gli occhi spalancati, e le mani quasi gli tremavano, di rabbia e incredulità per la cedevolezza mostrata dal padre: “Lei è un pericolo per il mio Ducato di Romagna!”

“Si tratta di una donna sola, ormai...” gli ricordò il pontefice, che pur sapeva di essere parzialmente in torto, dato che non solo giusto quel giorno era arrivata una lettera da Firenze chiedendone la liberazione, ma addirittura si era presentato in Vaticano il piovano di Cascina, spalleggiato dal Cardinale Raffaele Sansoni Riario, sostenendo di portare con sé una richiesta ulteriore da parte degli Otto di Balia.

“Stupidaggini!” si infervorò il Duca di Valentinois, le guance che prendevano colore, sembrando quasi chiazzate di sangue, alla luce calda delle candele: “Appena libera, quella si metterà in pratiche coi Cardinali suoi parenti e getterà lo scompiglio nel Sacro Collegio! Poi tirerà a sé l'Imperatore, commuoverà i fiorentini, solleverà i bolognesi, insospettirà i veneziani, agiterà i genovesi e i savonesi, e metterà a soqquadro la Lombardia e la Romagna!”

“E dov'erano tutti questi italiani, quando lei ne aveva bisogno?” indagò Yves, ironico.

“Ah!” la voce di Cesare era ormai altissima, tanto che appena fuori dalla camera iniziava ad assieparsi un piccolo gruppo di servi curiosi, attirati dal suo urlare: “Non è donna da potersi lasciar libera! Ha partigiani, cospiratori, intrighi, e amanti in tutta Italia! Per riavere i suoi Stati e poter rovinare gli altrui, farà il diavolo come ha sempre fatto!”

Rodrigo, ormai, non parlava più, spaventato tanto dal condottiero francese quanto dalla cocciutaggine del figlio. Aveva fatto un passo indietro e guardava impotente la scena, chiedendosi come ne sarebbero usciti. In un certo senso, sperava quasi che gli venisse un colpo apoplettico in quel momento esatto, in modo da poter zittire i due contendenti e, al contempo, uscire di scena senza dover affrontare quel gravoso dilemma.

“L'esercito francese è alle porte di Roma.” ribadì Yves, granitico: “Non c'è tempo da perdere.”

“Un momento! Un momento...” fece il papa, riacquistando un briciolo di intraprendenza: “Che è tutto questo parlare di eserciti... Madonna Sforza è sotto la nostra protezione ormai da oltre un anno: cosa vi porta ad aver tanta fretta proprio questa sera?”

L'Alégre guardò il pontefice con sospetto, e poi, cautamente, cominciò a spiegare che il re di Francia aveva avuto pazienza oltre ogni limite e che se lui, come comandante dell'esercito di Luigi XII, era accorso a Roma quella sera, in anticipo rispetto ai soldati, l'aveva fatto solo per riguardo alla cristianità e all'importanza del papa stesso.

“Ma ricordate – concluse, sollevando un indice ammonitore – che presto colui che è re di Francia lo sarà anche di Napoli, e a Roma non converrebbe farsi nemici per colpa di una sola e misera donna.”

Rodrigo sapeva benissimo che Yves aveva ragione, ma doveva fare in modo che suo figlio digerisse quel boccone senza fatica, evitando di rovinare tutto solo per la sua giovanile arroganza.

Così, con un sorriso mellifluo, il Borja prese la parola, zittendo di fatto Cesare, che aveva già schiuso di nuovo le labbra per ribattere, e cominciò a fare lunghi discorsi nella lingua della diplomazia, una lingua che né il Duca di Valentinois, né, suo malgrado, il francese masticavano bene.

Alla fine, dopo quasi un'ora, istupidito dalla loquacità serpentina del Santo Padre, fu proprio l'Alégre a sbottare: “Per Dio! Ditemi che volete che si faccia per liberarla e si vedrà di farlo!”

Anche Cesare era in attesa di sentire la risposta di Rodrigo, e così il papa non si fece attendere, e dichiarò: “Madonna Sforza sarà libera, a patto che voi riusciate a carpirle una volta per tutte la formale rinuncia ai suoi Stati, e a convincerla ad accettare una sorveglianza perpetua, qui in Roma.”

Yves si grattò un istante il mento: voleva capire dove fosse l'inghippo in quella proposta. Di per sé, non gli sembrava nulla di che, in fondo. Innanzitutto, gli Stati ormai erano già persi, cosa sarebbe costato alla Tigre ammetterlo una volta di più? In secondo luogo, accettare di essere sorveglianza era una promessa ben vana, se si trovava il modo di scappare...

“Va bene.” accettò allora l'Alégre, sorprendo Alessandro VI.

“Sapete che non sarà facile, far accettare queste cose a una donna come lei... Specie se sarete voi, un francese, a domandarle di farlo...” sorrise il Borja, non riuscendo a trattenersi: “Sappiate che non avrete un tempo illimitato, per riuscire in questa impresa.”

“Mi basterà una notte.” assicurò il condottiero.

Il Santo Padre, a quel punto, allungando un braccio gli indicò la porta e gli disse: “Va bene. Allora sarà mia premura controllare il vostro operato, domattina.”

Il francese se ne andò all'istante e così, rimasto solo con il padre, Cesare scoppiò: “Ma che cosa avete fatto?! Come avete...”

“Taci!” sbraitò il papa, dando uno spintone al giovane: “Ma non lo capisci in che situazione mi hai messo?! Quella donna dovevi ammazzarla subito, là alla rocca di Ravaldino! Lasciandola in vita, per vantarti di averla tua preda, ne hai fatto merce di scambio! Io non faccio invadere il Vaticano dai francesi per colpa di un tuo capriccio! Sei mio figlio, ma non sei più un bambino, e quella donna non è il tuo giocattolo!”

Schiumante di rabbia, al punto da mettersi quasi a piangere, il Valentino strinse i pugni lungo i fianchi e soffiò: “Pregate Dio che quella donna sia cocciuta come la credete, perché se dovesse cedere..!”

“Se dovesse cedere..?” lo incalzò l'uomo, torreggiando su di lui con la sua stazza ancora imponente: “Che faresti? Uccideresti tuo padre? Uccideresti te stesso?”

Il Duca masticò l'aria per qualche secondo e poi, sconfitto e avvilito, picchiò un piede in terra e se ne andò.

 

La cavalcata dal palazzo dei Borja a Castel Sant'Angelo fu breve, ma molto intensa, per Yves, che, in quel piccolo lasso di tempo, ebbe modo di ragionare su cosa dire e come alla Leonessa di Romagna.

Sapeva bene che era una donna ostinata, e, da nemico, immaginava di non essere la prima persona che lei volesse vedere, dopo una così lunga prigionia. Tuttavia credeva di aver colto i punti cardine su cui far leva per convincerla a cedere e avere salva, una volta per tutte, la vita.

Il francese arrivò davanti al portone del castello. Si fece riconoscere e, a sorpresa, gli venne aperto senza problemi. Si fece accompagnare, senza dar cenno di incertezza, alla cella di Caterina Sforza.

Anche se non aveva avuto la sicurezza, fino a quel momento, che la Tigre fosse davvero lì, il modo solerte in cui le guardie avevano subito detto di sì gli fece capire di aver indovinato: era detenuta davvero nel luogo peggiore che esistesse a Roma per un condannato.

“Volete la torcia?” chiese il carceriere, quando furono vicino alla porta, bassa e larga, di legno che celava la Leonessa al mondo.

L'Alégre stava per dire di sì, ma poi, ragionando sul buio di quei luoghi e sul fatto che la donna fosse lì da mesi, scosse il capo: “Basterà che mi facciate un po' di luce da fuori.”

Si accucciò per entrare, e poi, schiacciando gli occhi nella sottile striscia di luce che arrivava dal corridoio, cercò l'origine dei fruscii che avevano accompagnato al suo ingresso. All'inizio aveva pensato a dei topi, ma poi, appena i suoi occhi di erano un minimo avvezzati al buio, comprese che era stata proprio la prigioniera a produrli, rannicchiandosi in un angolo della cella.

“Mi riconoscete?” chiese l'uomo, a voce bassa.

Caterina, da quando aveva rivisto Cesare, era terrorizzata da ogni rumore, da ogni minimo cambiamento, perfino – e il suo fisico ne stava risentendo molto – dal cibo che le veniva portato, perché era sicura che il Valentino la volesse avvelenare. Eppure, nel sentire quelle poche parole, qualcosa nella sua memoria scattò.

Rilassando in parte i muscoli e costringendosi, infine, a guardare verso chi aveva parlato, chiese, con un filo di voce: “Siete Yves d'Alégre, il francese?”

Il condottiero rispose di sì e poi chiese di poter fare più luce nella cella. La donna disse di sì in modo automatico, come se si fosse abituata ad accettare di tutto. L'uomo fece voce al carceriere e si fece passare la torcia, lasciandola, però, in terra, in un angolo lontano dalla Tigre.

Ella lo fissava in silenzio, gli occhi spenti, forse resi quasi ciechi dalla fiamma che, per quanto lontana, doveva risultarle molto fastidiosa. Yves la osservò con attenzione, senza riuscire ad aprir bocca.

Ricordava molto bene la donna florida e possente contro cui i suoi soldati avevano combattuto nell'inverno del 1499. Stentava a rivedere quella guerriera nella donna magra e spaurita che aveva davanti. Per certi versi, gli sembrava una monaca, una di quelle dedite ai lunghi digiuni e alle veglie di preghiera. I capelli bianchi, sporchi e arruffati, assieme agli abiti consunti e luridi, contribuivano a fare di lei l'immagine perfetta di una suora avviata alla santità in vita.

“Sono qui per aiutarvi.” disse piano lui, accucciandosi, per essere con lo sguardo al livello di quello della donna.

Caterina lo ascoltava, mentre lui gli spiegava dell'incontro avvenuto coi Borja. Le sembrava tutto così astruso e lontano da far fatica a cogliere il senso di quelle parole. Solo alla fine riuscì a capire appieno ciò che l'uomo cercava di dirle.

“Quindi – gli chiese, la gola secca – se io accetto questi termini che mi dite, potrò uscire da qui?”

“E sarete protetta.” annuì lui.

“E da chi?” indagò la Leonessa.

“Da noi.” rispose prontamente Yves.

“Qui ci sono finita anche grazie alla protezione che mi hanno dato i francesi.” ribatté lei, ritrovando, per pochi istanti, l'animo battagliero che l'aveva animata prima della prigionia, ma sciogliendosi subito in lacrime: “Io me la sono meritata, questa gabbia.”

“Perché dite così?” chiese l'Alégre, accigliandosi e avvicinandosi appena un po' di più.

Gli occhi verdi della donna, arrossati già dopo una così breve esposizione alla luce e al fumo della torcia, saettarono verso di lui, mentre spiegava: “Non so da quanto sono qui, di preciso. Immagino siano passati mesi. In tutto questo tempo ho temuto il veleno, sono stata malata, ho creduto che volessero prendermi e buttarmi nel Tevere con una pietra al collo, e non mi stupivo, di pensare che sarei finita così.”

Siccome il condottiero appariva confuso, anche se continuare a parlare le costava fatica e mortificava il suo orgoglio, la Sforza volle essere esaustiva ed esprimere appieno il suo pensiero.

“Con le torture che infliggono a me, stanno ripagando quelle che ho inflitto io agli altri.” il suo tono era lucido, anche se a Yves, che la conosceva per essere una donna molto terrena e per nulla spirituale, quel discorso sembrava solo il risultato di oltre un anno di isolamento e follia: “Io ho ucciso degli innocenti. E ho infierito sui colpevoli. Ho fatto uccidere la mia cameriera personale, e ho ammazzato a calci e pugni un ragazzo. Io ho fatto molto peggio dei Borja. Quante creature infelici ho fatto sparire nelle viscere della mia rocca, così come il papa sta facendo con me in questo castello? Dalla terra, il loro sangue ha gridato vendetta a Dio e Dio ha colpito chi ha...”

“Queste cose le direte al prete.” la zittì il condottiero: “Adesso dovete accettare di firmare e basta, così avrete salva la vita.”

“Ma questa... Questa cella... Questa è la mia penitenza...” la Tigre si rendeva conto di quanto fosse sconnesso e insensato il suo discorso, in quel momento.

Aveva aspettato mesi che qualcosa cambiasse e ora che le veniva offerta una mano, invece di provare ad afferrarla, sembrava quasi volersi attaccare alla propria prigionia. La paura che le paralizzava la mente le stava facendo quasi preferire un supplizio certo a una salvezza incerta.

“Voi scottate...” sussurrò l'Alégre, toccandole un istante la fronte e trovandola calda come un tizzone: “Ecco perché straparlate... Ma adesso ascoltatemi, ascoltatemi per Dio! Firmate la rinuncia, accettate che vi sorveglino...”

“Perché? Perché? Perché?” chiese, ossessiva e di nuovo in lacrime Caterina.

“Perché avete un figlio di tre anni appena che rischia di non ricordarsi nemmeno il vostro volto!” la scosse l'Alégre, ricordandosi di quante volte avesse sentito nominare l'ultimo figlio della Leonessa, nato dal breve matrimonio con Giovanni Medici, e di come tutti dicessero che quel bambino fosse in costante pericolo per colpa dello zio Lorenzo, di Firenze: “Sapete quanto me che c'è chi lo vorrebbe morto, quel bambino. Che ne sarà di lui, se voi resterete qui?”

Le pupille della Sforza brillarono, tornando per qualche minuto vive e responsive, mentre Yves continuava a parlare, sicuro, ormai, di aver fatto breccia e di essere riuscito ad afferrare quel lembo dell'anima della Tigre ancora sensibile al mondo al di fuori di quella cella.

“Voi siete sempre stata una donna di monda, una donna politica, pratica! Gli Stati vostri, ormai, sono comunque perduti!” le disse, con tono concitato: “Il re di Francia ve li ha strappati, ma vi aveva garantito la libertà della persona, e, ora, per restituirvela, è pronto a mettere ora tutto a ferro e a fuoco, ma voi dovete collaborare! Il papa è vecchio, il suo regno instabile: che ne sarà di suo figlio, dopo la sua morte? Ci avete pensato? A chi andranno le terre che vi ha tolto?”

La Tigre non sapeva più come ribattere. Più il condottiero parlava, più le sembrava che i fumi della febbre svanissero e più sentiva di nuovo la vita scorrere nelle sue membra stanche e smagrite.

“La giustizia divina che ha punito i Riario – si infervorò a quel punto il francese, usando la stessa logica usata dalla sua interlocutrice poco prima – potrà forse dimenticare i tradimenti, i veleni e le scellerataggini di Cesare Borja?”

Quella domanda retorica trovò una risposta nel lento scuotersi del capo della Leonessa, e lì Yves capì di essere a un passo dal convincerla.

“Nel Collegio dei Cardinali avete uno Sforza, un Riario, un Della Rovere...” la incitò: “Per voi e per i vostri figli, ben potranno rinnovarsi i giorni di Sisto IV!”

“Portatemi il necessario per firmare e firmerò.” cedette all'istante la donna, asciugandosi a fatica le lacrime: “Ma voglio uscire di qui subito.”

“Vedrò cosa posso fare.” sorrise lui.

“E...” tentennò la donna, ricordandosi di frate Lauro, e non solo di lui.

Il condottiero intuì istintivamente cosa stesse per dire la donna, immaginando che in quelle segrete ci fossero altri prigionieri, buona parte dei quali legati a lei: “Una cosa per volta.” la zittì, quindi, prima che il carceriere allungasse troppo l'orecchio: “So che siete esausta, ma abbiate pazienza. Ora lasciatemi andare a prendere il necessario per la firma, e vedrete che, se non dal castello, almeno da questa cella uscirete subito.”

La Tigre lo guardò riprendere la torcia, gli occhi tanto irritati da indurla di nuovo a lacrimare, ma questa volta né per paura, né per dolore.

Rimasta sola, quando sentì scattare di nuovo la serratura della porta e si vide ritornare nel buio, non provò lo smarrimento consueto. C'era una piccola certezza, ormai, nel profondo della sua anima: avrebbe rivisto la luce del sole.

Non sapeva che momento della giornata fosse. Da quello che poteva intravedere dalle feritoie sul soffitto, doveva essere notte. Non le importava: le andava bene anche la luna.

Mosse appena le dita della mano destra, chiedendosi come avrebbe fatto a firmare, dopo così tanto tempo che non prendeva più tra le dita una penna. Si disse che la bella grafia era solo un orpello inutile, e si mise ad aspettare l'arrivo di Yves d'Alégre.

Ricordava quanto avesse odiato quell'uomo, ai tempi della prima guerra contro i francesi, e di come, pur detestandolo sempre per ovvi motivi, fosse arrivata a stimarlo come uomo, nel corso dei loro ultimi scontri a Forlì. Si era sentita tradita anche da lui, quando l'aveva lasciata al Balì di Digione e Cesare Borja, ma quella volta sapeva che non l'avrebbe venduta una seconda volta.

“Ecco qui.” disse piano l'uomo, quando tornò con un foglio già scritto e il necessario per apporre la firma: “Devo chiedervi di appoggiarvi in terra...” aggiunse, un po' imbarazzato.

Era già stato tanto riuscire a ottenere quel documento e a convincere il papa a lasciar uscire la donna subito, trasbordandola, almeno per i primi giorni, in una delle stanze di Castel Sant'Angelo, in una sorta di prima libertà vigilata, al fine di controllarne lo stato di salute e la buonafede delle intenzioni – come aveva detto espressamente Rodrigo Borja – quindi non aveva sottilizzato troppo, quando gli era stato negato di portare uno scrittoio nella cella.

La donna non fece complimenti e, con mano incerta, scrisse il suo nome in calce al foglio, senza nemmeno leggerlo, fidandosi ciecamente di quello che ormai le sembrava pari a un angelo liberatore.

Il francese osservò con un misto di umana pietà e tristezza la firma sghemba della Tigre, e il modo tremante in cui ritrasse la mano, dopo aver vergato l'ultima lettera.

“Va bene. Ora lo devo mostrare al pontefice. Dopodiché sarete libera.” le disse: “Abbiate ancora un attimo di pazienza, mia signora.”

La donna annuì e poi, appena prima che l'uomo uscisse di nuovo, con in mano il foglio ancora umido di inchiostro, gli chiese: “Che giorno è oggi?”

“Adesso è la notte tra il venti e il ventuno di giugno.” rispose lui e poi, a scanso di equivoci, aggiunse: “Anno del Signore Millecinquecentouno.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 727
*** Pane bianco ***


 

C'erano volute ore, prima che l'Alégre riuscisse a tornare a Castel Sant'Angelo. Il papa, costernato nel prendere atto della facilità con cui Caterina aveva firmato la cessione dei suoi Stati, provò a impuntarsi, dicendo che quella firma poteva essere fasulla e contestata, dato che era quasi illeggibile, e che pretendeva che la donna firmasse di nuovo, ma dinnanzi ai suoi occhi.

“O venite nelle segrete a vederglielo fare, come ho avuto l'animo di fare io – aveva allora ribattuto Yves – oppure prima la fate uscire da là e poi potrete assistere a questo spettacolo che tanto vi interessa!”

Sentendosi messo alle strette, Rodrigo, che aveva passato la notte insonne a ragionare su tutti i possibili sviluppi di quell'assurda situazione, aveva dovuto cedere e così il francese era tornato, trionfale, al castello.

Per il momento, come già deciso, la Tigre di Forlì sarebbe stata messa in una delle stanze della fortificazione e, solo dopo qualche giorno, le sarebbe stato permesso di uscire e, a quel punto, avrebbe dovuto anche firmare di nuovo il documento che la espropriava definitivamente di ogni suo possedimento.

Quando finalmente vide tornare l'Alégre, Caterina si mise in piedi, con grande fatica, ma animata da un'infinita voglia di lasciare per sempre quel buco fatto di pietra, freddo e buio.

L'uomo le offrì dapprima una mano, poi il braccio e alla fine l'intera spalla, dato che già dopo mezzo passo le gambe della Leonessa cominciarono a cedere. Si vedeva che erano passati mesi, dall'ultima volta in cui aveva camminato davvero.

Le guardie pontificie, accorse per accertarsi che il condottiero non tentasse di far scappare la prigioniera, circondavano la Sforza e il suo salvatore, ma restavano a debita distanza, come se la forza di quell'immagine – una donna fragile come un goccia di pioggia sostenuta da un robusto uomo in corazza – li spaventasse.

Arrivati alle scale, Caterina provò a mettere un piede sul primo gradino, concentrando tutta la forza che aveva sulla gamba che doveva sollevarla, ma capì di non farcela. Se ne vergognava. Lei, che aveva sempre avuto una forza erculea, tale da essere ritenuta da molti sovrumana, specie per una donna, adesso non riusciva nemmeno a salire una rampa di scale.

Yves avvertì il suo disagio e, prima che i soldati che li seguivano potessero intendere la difficoltà della Leonessa, con un guizzo improvviso, lui se la caricò in braccio: “Lasciate che faccia io.” le disse, serio.

La Sforza, che si sentiva mortificata, per quanto era sporca e maleodorante, e che avvertiva come invadente e fastidioso un contatto fisico così importante, non poté comunque che essere grata al francese che, svelto come un ragazzino, salì tutti i gradini, fino ad arrivare di nuovo in piano.

“La stanza che hanno scelto per voi è a questo livello del castello – la rassicurò, facendole appoggiare di nuovo i piedi in terra – adesso vi accompagno.”

Caterina annuì appena, e poi, attirata da un profumo che aveva creduto di non risentire mai più, seguendo l'istinto, mosse un passo verso la porta che dava sul cortile. Il francese continuò a sorreggerla, ma sentiva una forza nuova, nelle membra della Tigre. Era davvero come una leonessa in gabbia che, finalmente, rivedeva la libertà.

La donna poteva ormai avvertire il bacio tenero dell'aria fresca dell'alba di quella giornata ancora acerba di giugno. Quando finalmente sentì i polmoni riempirsi con quell'aroma inconfondibile, i suoi occhi si tinsero di rosa e rosso e di un azzurro tenue, nei punti del cielo in cui il furore dell'aurora si stava già placando nella quietezza di una mattina d'estate.

La luce che arrivava dal sole appena nato quasi la feriva. Sentiva il bisogno di chiudere le palpebre, per ridurre il fastidio che provava, ma non voleva farlo.

I soldati alle sue spalle, ormai, però, la incalzavano. Così l'Alégre, paziente, ma ben deciso a non irritare troppo i pontifici, le sussurrò un breve incoraggiamento e la convinse a riprendere a camminare.

La Leonessa, che piangeva in silenzio, di gioia e commozione per quel momento così intenso, fece quello che le veniva detto, e, anzi, lungo il breve tragitto che la portò da un cortile all'altro e da lì a una stanza ben arredata, cercò di assorbire il più possibile tutto: la brezza, il tepore, gli odori, i rumori del mondo che per tanto tempo le era stato precluso...

“Dovrete aspettare qui qualche giorno, come vi ho spiegato prima.” le disse, piano, Yves, aprendole la porta del piccolo appartamento che il papa aveva deciso di concederle: “Così, intanto, avrete anche modo di... Sistemarvi un po'.”

La donna sapeva di aver bisogno di vestiti puliti e di lavarsi. Aveva anche fame e sete e tutti i bisogni che fino a quel momento aveva imparato a tenere a freno, di colpo riaffioravano. Voleva dormire, lavarsi, mangiare, bere tutto assieme, pur sapendo che non era possibile.

Si guardò silenziosamente attorno. C'era un letto, nella stanza. Un letto vero, ossia qualcosa di molto diverso dalla terra fredda e nuda su cui aveva dormito per circa un anno. C'era una piccola scrivania, con il necessario per scrivere. Una grande finestra lasciava entrare la luce dell'alba e un piccolo camino, dirimpetto alla porta, prometteva notti calde e tranquille. Si intravedeva anche il vaso da notte, e nell'angolo c'era un piccolo mobile con una brocca vuota e un tavolinetto da toeletta: un lusso che la Sforza non si sarebbe mai sognata, in una fortificazione militare.

“Posso avere l'acqua per un bagno?” chiese Caterina, con un filo di voce.

“Certo.” annuì subito Yves: “E vi faremo portare degli abiti puliti e adatti al vostro rango. Anche se...”

“Anche se?” gli occhi verdi della Leonessa cercarono quelli più scuri dell'uomo che, dopo un breve momento di incertezza si decise a rispondere.

“Non credo che il papa vi lascerà incustodita nemmeno mentre vi fate un bagno.” ammise.

“Non mi servono dame di compagnia.” ribatté la Sforza, con il tono pragmatico che l'aveva contraddistinta prima della prigionia: “Un paggio o uno scudiero mi andranno altrettanto bene. Mi basta che sia in grado di passarmi un telo per asciugarmi quando avrò finito.”

L'Alégre trattenne un sorriso. Sapeva che era un'immagine illusoria, quella che si stava costruendo nella mente. In realtà la Tigre era cambiata, e non poco, ma in quell'istante gli sembrava la stessa donna fiera e priva di pudori che aveva dato del filo da torcere all'esercito francese, a Forlì.

“So che il vostro padre confessore è a Roma, in questi giorni, e ha chiesto di vedervi non appena fosse stato possibile.” le rivelò il condottiero, mentre la donna, quasi con cautela, si sedeva sul letto, apprezzando quasi con sorpresa la morbidezza del giaciglio: “Se volete, invece che un paggio, potrei chiedere a lui di...”

“Fortunati è qui?” chiese lei, accigliandosi.

Era convinta che il piovano fosse a Roma, a curare gli affari dei suoi figli. Era questo il patto che aveva stretto con lui, l'ultima volta che si erano visti.

“Volete che chieda al papa il permesso di farlo entrare al castello?” domandò, più incerto, il francese.

“Sì.” rispose alla fine la Leonessa, rendendosi conto che se Francesco era lì, doveva esserci un motivo valido.

“Allora, vi faccio portare l'acqua calda e i vestiti e, intanto, vedo se posso farvi incontrare anche il vostro confessore.” concluse il condottiero.

Rimasta sola, pur sentendo la presenza di più di un paio di guardie alla porta, la donna restò in silenzio per parecchio tempo, immobile, come si era abituata a restare per ore nella sua cella.

Teneva le mani strette l'una nell'altra, in grembo, e non osava far altro che fissare la porta, in attesa che succedesse ancora qualcosa. Erano successe così tante cose in poco tempo, che la testa quasi le girava. Cominciava a realizzare solo in quel momento di essere davvero di nuovo libera. O, almeno, di essere uscita dalla cella sotterranea in cui era rimasta rinchiusa per mesi.

I suoi occhi si erano ormai riabituati alla luce, anche se le bruciavano, come se perfino i raggi tenui del sole che stava nascendo, oltre la finestra, fossero fuoco vivo. Malgrado quella sensazione fastidiosa, non voleva chiuderli.

Con lentezza, passò una mano sulla coperta su cui era seduta. La trovò un po' ruvida, ma le parve comunque fantastica. Mentre compiva quel gesto, i suoi occhi caddero sulle sua mani. Stando sempre al buio, o, al massimo, nella penombra, non le aveva più osservate com'era solita fare un tempo.

Le trovò più secche, nervose, ben diverse dalle mani morbide e forti che aveva sempre avuto. Si ricordava bene come, anche nei momenti peggiori, grazie alle creme e ai trattamenti che utilizzava, le sue dita erano sempre lisce e senza calli. Adesso, invece, sembravano le dita di una vecchia: pallide e deboli.

Cercò un qualcosa in cui riflettersi, ma non trovò nulla. Si prese un appunto mentale, di chiedere se fosse possibile avere uno specchio, prima o poi, per poter vedere che cosa fosse diventata.

Si alzò, ma si dovette risedere subito, perché le sue gambe erano troppo deboli per sorreggerla. Se fosse stato possibile, avrebbe chiesto dell'acqua e del cibo: magari mettendosi qualcosa nella pancia, avrebbe ritrovato un po' le forze.

Dovevano essere passate almeno due ore, quando finalmente, dei soldati entrarono nella stanza con una tinozza di medie dimensioni. Misero da un lato un telo, uno spazzolone e un pezzo di sapone.

Poi, veloci, riempirono la tinozza con acqua calda fumante e poi, rigidamente, uno di loro le disse che presto sarebbe arrivato il suo padre confessore ad aiutarla.

“Vorrei avere uno specchio.” fece lei, sforzandosi di suonare autorevole, benché avesse riconosciuto nell'uomo che aveva appena parlato uno dei carcerieri più rigidi e volgari che avevano accompagnato la sua prigionia nelle segrete di Castel Sant'Angelo: “E del cibo. E dell'acqua fresca da bere.”

“Vedrò di fare il possibile.” ribatté lui, rigido, trattenendo visibilmente la lingua dal sibilare qualche battuta infelice.

La Leonessa guardava il vapore salire come una nebbia dall'acqua calda. Avrebbe voluto entrarci subito. Aveva patito così tanto freddo, in prigione, da desiderare sopra ogni cosa il calore. E poi sapeva di essere sporca come non la era mai stata in vita sua. Sperava che un bagno bastasse, a toglierle di dosso almeno in parte lo schifo che tutti quei mesi le avevano attaccato addosso.

Provò una seconda volta ad alzarsi in piedi, convinta che aspettare Fortunati l'avrebbe portata a farsi un bagno freddo, e questa volta riuscì a stare dritta per un po'. La porta si riaprì, però, proprio mentre lei, tentando di fare un passo, finì per doversi piegare e cercare un appiglio proprio nel bordo di legno della tinozza. Notò subito che il telone che ricopriva le doghe era molto sottile, ma pensò che potesse andare bene, dopo tutte le privazioni a cui si era suo malgrado abituata.

Il piovano, appena entrato nella stanza, si chiuse subito la porta alle spalle e corse a sorreggerla.

“Caterina...” le sussurrò, prendendola per le braccia, per aiutarla a restare in piedi.

Francesco, nel momento stesso in cui l'afferrò, avvertì appieno quanto fosse cambiata. L'ultima volta che l'aveva vista era già enormemente provata e stanca, ma adesso gli ricordava davvero una Madonna penitente.

Se non fosse stato sicuro che fosse proprio lei, avrebbe anche potuto avere dei dubbi. Le sue braccia si erano fatte sottili, il suo viso, segnato e sporco, aveva perso in parte la fierezza dei tratti che l'aveva sempre contraddistinto, e i suoi movimenti, un tempo sempre sicuri e scattanti, pieni di vigore, si erano fatti lenti, incerti, come quelli di una vecchia.

Tutto ciò, però, svaniva nella testa di Fortunati, dinnanzi al pensiero che, comunque, la Tigre fosse viva.

Sopraffatto da quella certezza, Francesco si lasciò un momento trasportare dall'entusiasmo e, cogliendo la donna di sorpresa, provò a stringerla a sé in un abbraccio.

Caterina non ragionò. Nella stretta, seppur dolce e accorata, del piovano, risentì quella cupida e cattiva di Cesare Borja, e quella pavida e viscida di Girolamo Riario. Lo scansò subito: il suo corpo aveva reagito più in fretta della sua mente.

Solo quando scorse lo sguardo un po' mortificato del fiorentino e colse il suo disagio, si rese conto di quanto fosse stata ingiusta nel respingerlo a quel modo. Tuttavia, non potendo far altrimenti, sollevò appena una mano per tenerlo a distanza, prima che provasse ad abbracciarla di nuovo.

Il piovano le sembrava uguale a come se lo ricordava, ordinato, pacato, dai bei lineamenti e dai gesti misurati. In quel momento le risultava difficile credere che anche lui, mesi prima, era stato catturato e avesse subito la prigione, anche se per meno tempo di lei.

“No...” gli sussurrò, senza guardarlo: “Sono... Sono sporca.”

Francesco annuì. In quel momento la Sforza gli sembrava un animale ferito e spaventato. Non poteva sapere che fosse successo, nella sua anima, in tutti quei mesi. Probabilmente era molto più ferita di quanto non apparisse, e lui era stato precipitoso, nel cercare così presto un contatto fisico con lei.

“Sei viva.” disse piano Fortunati, con un accenno di sorriso: “Questa è l'unica cosa che conta, adesso.”

La Leonessa deglutì un paio di volte e poi, guardando verso l'acqua ancora fumante della tinozza, decise di cambiare argomento: “I miei figli? Come stanno?”

“Tutti bene.” disse laconico l'uomo: “Ne parliamo con calma... Adesso non affaticarti.”

La Leonessa fece un cenno con la testa, come a dire che aveva ragione, che l'importante era che stessero tutti bene: “Aiutami, per favore... Voglio lavarmi.”

Il fiorentino disse subito di sì, pensando che per Caterina doveva essere stata una grande sofferenza, vivere in condizioni igieniche tanto precarie, dato che, andando controcorrente rispetto al pensiero comune, lei era sempre stata abituata a lavarsi spesso, in certi momenti, quando le era stato possibile, perfino ogni giorno.

“Aiutami a togliere questi vestiti...” lo pregò la Sforza: “Li porto da troppo... Non li sopporto più...”

Francesco, con attenzione, cercando di non toccare più del necessario la donna che aveva davanti, fece del suo meglio per soccorrerla come lei chiedeva.

Non fu una cosa semplice come aveva creduto. La stoffa, ormai consunta, sfregava la pelle fragile della Leonessa e in alcuni punti sembrava quasi che il vestito avesse cercato di fondersi con lei e con la sporcizia che, nei mesi, si era sedimentata sul suo corpo.

Malgrado le difficoltà, comunque, nel giro di una manciata di minuti, finalmente Caterina si trovò nuda e pronta a immergersi nell'acqua. Con cautela, così, aggrappandosi all'avambraccio di Fortunati, la Tigre gli fece capire di aiutarla a entrare nella tinozza.

Il piovano cercava di non mostrarsi imbarazzato, anche se il suo sguardo non poteva evitare di cadere di quando in quando sul corpo della donna. La Sforza, di contro, si meravigliava quasi di se stessa, invece, nel non provare il minimo pudore, in quel momento. Forse era colpa della sua lunga alienazione dal mondo, o forse, banalmente, troppi uomini l'avevano vista spogliata, negli anni, fatto restava che non si sentiva a disagio come, forse, avrebbe dovuto.

Mentre ella scavalcava il legno della tinozza, Francesco notò la brutta cicatrice che campeggiava sulla sua coscia. La guardò più del necessario, senza nemmeno accorgersi della fissità dei propri occhi. Paradossalmente, quello era il dettaglio di lei che più aveva attirato la sua attenzione.

La Leonessa, seguendo lo sguardo dell'uomo, capì e borbottò: “Me l'hanno fatta nel corso dell'ultima battaglia... Quella ferita mi è costata la sconfitta. E la prigionia.”

Sapeva che era semplicistico, spiegarlo a quel modo, ma era certa che se non avesse ricevuto quel brutto colpo, Giovanni da Casale forse non avrebbe chiamato così presto alla ritirata e, magari, avrebbe avuto la grazia di morire in battaglia, sottraendosi a tutto quello che era successo dopo la caduta di Ravaldino. Anche se ormai cominciava a credere di potersi davvero salvare la vita e tornare dai suoi figli, scappando una volta per tutte ai Borja, Caterina non poteva scordare l'onta di aver perso contro Cesare, né il dolore che ne era seguito.

Cercando di scacciare, almeno momentaneamente, tutti i suoi fantasmi, la donna avvertì con piacere il calore che la lambiva, man mano che si immergeva nella tinozza, e, ben prima di ragionarci sopra, si piegò in modo da sparire del tutto sotto al pelo dell'acqua.

La sensazione di trovarsi come avvolta in un bozzolo liquido e tranquillo la pervase. Se non fosse stato per i suoi polmoni, che reclamavano aria, non sarebbe riemersa più: sarebbe rimasta volentieri per sempre sospesa in quella sorta di incoscienza, lontana da tutto e tutti, eterna e immutabile, sicura e familiare come il ventre materno.

Con lentezza, percependo come fastidiosa e crudele l'aria che le faceva accapponare la pelle via via che riemergeva, la Tigre si passò una mano sugli occhi, prima di riaprirli. Fortunati era ancora lì, che la osservava in silenzio, cauto come se si trovasse davanti a un animale selvatico e imprevedibile.

“Mi passi il sapone? E la spazzola...” fece la Sforza, cercando di usare il tono più neutro possibile, quasi a fargli capire che, in fondo, stava bene e non avrebbe fatto o detto nulla di aggressivo.

Malgrado, per il momento, l'unico guizzo che aveva avuto era stato quello di respingere l'abbraccio del piovano, la Leonessa percepiva distintamente la tensione del suo amico. In effetti lui la conosceva da tempo, e di lei sapeva tante cose. L'aveva vista in molti frangenti e, forse, si aspettava che la lunga reclusione l'avesse segnata ancora di più, portandola a perdere il senno, magari, o a sospettare di tutto e tutti, fino a renderla pericolosa anche per chi voleva solo aiutarla.

In realtà la donna si sentiva così debole e stanca che non sarebbe riuscita nemmeno a scacciare una mosca che le si fosse posata sul naso.

Mentre Francesco le dava ciò che lei aveva chiesto, la milanese borbottò: “Chissà se mi porteranno qualcosa da mangiare... Non devo esagerare, all'inizio, ma mi piacerebbe mettermi qualcosa sotto i denti...”

Fortunati annuì appena e poi, vedendo quanta fatica stesse facendo la donna a lavarsi da sola, si offrì per aiutarla, e lei lo lasciò fare.

Mentre l'uomo, con le maniche della veste scura arrotolate fino ai gomiti, le massaggiava pazientemente la schiena con la spazzola, Caterina domandò: “I miei figli? Come stanno? Dove sono?”

Il piovano, passando a strofinarle con cura le spalle, si mise a spiegare di come Ottaviano, Galeazzo, Sforzino e Bernardino – che ormai, le fece presente, si fa chiamare Carlo praticamente da tutti – fossero da Alessandra Scali: “Che è molto provata per la morte di Michele – soggiunse – ma che ha comunque continuato a onorare la promessa fatta da lui, e li sta curando come fossero figli suoi.”

E poi le raccontò di come Cesare, invece, avesse fatto quasi la spola, in quegli ultimi mesi, tra Pisa e Firenze, scusando spesso i suoi viaggi come missioni di pace tra le due città, che di recente si erano trovate a metter mano alle armi.

“E Giovannino? E Bianca?” lo incalzò la Sforza, lasciando che il piovano provasse a cimentarsi con i suoi capelli rovinati, insaponandoli come meglio riusciva.

“Quando sono partito da Firenze erano ancora alle Murate, sapete bene perché.” disse piano lui, inclinando la testa di lato: “Ma appena avremo la conferma definitiva che sei libera, raggiungeranno i loro fratelli da Madonna Alessandra.”

“Perché li vuoi far spostare?” si informò la donna: “Non sono più al sicuro dalle suore?”

“Sono in contatto con gli Otto di Balia.” fece Francesco, appena più secco: “Anche Firenze farà pressioni per renderti libera, e il nostro intento è quello che far sì che il papa ti faccia venire a casa con me, a Firenze.”

Il modo colloquiale con cui Fortunati le dava del tu e le parlava con tanta franchezza stava dando sicurezza alla milanese. Lui non era mai stato così diretto, nei suoi confronti. Aveva sempre avuto un velo di reverenza verso di lei, una sorta di sudditanza, che, ormai, sembrava scomparsa, ma non si trattava di irriverenza, quanto più di una familiarità che per troppo tempo era stata trattenuta. In fondo entrambi desideravano trovare un piano d'intesa di quel tipo, e il momento particolare che stavano vivendo lo permetteva, finalmente.

Per un po', la donna fece domande al piovano e lui, una dopo l'altra, rispose a tutte. Dalla salute dei figli, passarono alla politica, alla guerra, a quello che sarebbe successo da quel giorno in poi, alle loro conoscenze comuni: “Paolo Riario, Antonio Baldraccani e Bernardino da Cremona.” riassunse il religioso, quando lei gli chiese chi, dei suoi fedelissimi, fosse al momento a Firenze.

Mentre Fortunati stava riassumendo chi poteva dirsi dalla loro parte, arrivarono un paio di soldati con ciò che la Sforza aveva chiesto: vestiti puliti, uno specchio, del cibo e dell'acqua.

“Lasciate pure tutto lì.” fece lei, con un piglio che ricordava solo da lontano il modo in cui aveva dato ordini per anni, alla sua rocca.

Non appena i pontifici lasciarono la stanza, Caterina pregò Francesco di aiutarla ad asciugarsi. Si alzò da sola e, sentendosi rigenerata dal lungo bagno, riuscì perfino a scavalcare le pareti di legno della tinozza senza doversi aggrappare a lui.

Si lasciò avvolgere dal telo da bagno e poi, con attenzione, cominciò a tamponarsi i capelli.

“Accenderesti il camino?” chiese, e, vedendo il volto sorpreso del piovano, aggiunse: “So che è estate, ormai, e che fa caldo, ma... Ho avuto troppo freddo, in questi mesi. Non ne voglio avere più.”

La fiamma era ormai viva, e la Tigre poteva dirsi quasi del tutto asciutta. Si alzò dal letto, lasciò scivolare in terra il telo e si diede una lunga occhiata allo specchio, del tutto dimentica degli occhi del fiorentino, che la fissavano, senza poter distogliersi da lei nemmeno un secondo.

La superficie riflettente era piccola e poco uniforme, ma la donna poteva comunque scoprire quanto fosse cambiata, dall'ultima volta che aveva potuto vedersi a quel modo. I suoi fianchi, un tempo floridi e larghi, si erano sfatti. Le sue cosce, poderose e lisce, si erano smagrite e una era deturpata dalla cicatrice informe che le ricordava la sua sconfitta. Il ventre era piatto, quasi rientrante e il seno si era come svuotato, perdendo la sua generosa rotondità e contribuendo a farla sembrare vecchia e patita.

Non sopportando altro, si fece passare l'abito – un vestito da donna molto semplice, forse preso a qualche serva – e se lo infilò subito. Si sedette alla scrivania e si fece mettere davanti il cibo e versare l'acqua.

“Pane bianco...” sussurrò, vedendo ciò che il vassoio portava, ovvero pane, qualche pezzo di formaggio e una pesca.

Fortunati avrebbe voluto offrirsi volontario per assaggiare tutto, per tranquillizzarla e per tranquillizzare anche se stesso, dato che, comunque, il rischio che il vitto fosse avvelenato non era inesistente, ma non fece in tempo a proporsi, che la Leonessa già stava bevendo e mangiando.

Mentre assaporava il pane, così diverso da quello secco e ammuffito che a volta le gettavano in cella, e si sforzava di mandar giù il formaggio senza vomitarlo per colpa dello stomaco troppo vuoto, Caterina decretò: “Dobbiamo tirare fuori di cella anche frate Lauro – e poi, sollevando un sopracciglio, mentre la voce le tremava appena – e Baccino.”

“Frate Lauro è qui al castello.” confermò Fortunati: “In qualche modo ci riusciremo.”

“E Baccino?” si informò la donna, provando ad addentare la pesca, assaporando per la prima volta da oltre un anno la dolcezza di un frutto fresco.

“Non so dove sia, al momento...” ammise Francesco, percependo nella voce della donna qualcosa di particolare.

“Allora va trovato.” fece lei, mettendo da parte la pesca e bevendo ancora un po' d'acqua: “Lui non lo lascio in mano al papa.”

Dicevano tutti che Baccino fosse uno dei suoi tanti amanti e forse, vista la noncuranza solo apparente con cui lei ne parlava, era vero. Il piovano non avrebbe voluto sentirsi così geloso, per quel fatto, ma non poteva evitarlo. Fece appello a tutta la sua carità cristiana per provare a considerare il cremonese come un uomo da salvare e nulla di più.

“Parlerò anche con l'Alégre.” promise Francesco: “Lui saprà meglio di me come fare.”

Finito di mangiare e di bere, la Leonessa guardò a lungo il piovano e poi, sentendosi stanca, gli chiese: “Posso riposare un po', adesso?”

“Certo.” sorrise lui: “Ti aiuto a coricarti...”

Cullata dalle lenzuola, ruvide, ma confortevoli, e dal calore del camino, Caterina si abbandonò completamente alla morbidezza del materasso. Congedò Francesco, che comunque promise di far mettere alla porta anche un paio di guardie francesi, per sicurezza, e poi, sola, si rigirò tra i guanciali, soverchiata dalla sensazione impagabile di benessere che provava.

Era pulita, era al caldo, su un letto comodo e, compatibilmente con tutto il resto, era anche al sicuro.

Prima di potersi controllare, scoppiò a piangere, ma si trattava di lacrime di gioia, di sollievo e di libertà. Si addormentò senza nemmeno accorgersene, e nei suoi sogni, una volta tanto, non rivide né Ludovico Marcobelli, né il Valentino, né il suo primo marito, ma sempre e solo un soldato francese in mezza armatura che la sollevava senza fatica da terra, e, agile come un puledro, saliva le scale con lei in braccio, restituendola alla vita.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 728
*** Per modo che il tuono non si sarebbe sentito. ***


 

Rodrigo ci aveva messo qualche giorno, per capire l'entità della macchina bellica che avrebbe potuto schiacciarlo, se non si fosse adeguato in fretta al ruotare dei suoi ingranaggi. L'esercito francese era entrato in Roma, in modo pacifico, ma la sua presenza era un monito che portava tafferugli ogni notte e problemi ogni mattina.

Il papa aveva finalmente inteso anche l'importanza della questione di Caterina Sforza e voleva a tutti i costi che quell'affare finisse bene.

Ormai i francesi avevano gettato la maschera, mostrando al mondo la loro alleanza con il re di Spagna. Il loro obiettivo era Napoli, ma il Borja sapeva che, se lui non avesse fatto esattamente quel che doveva fare, anche Roma sarebbe potuta finire nel mirino di quelle due potenze armate. Il resto del mondo non avrebbe di certo mosso un dito, eventualmente, per aiutarlo, perché – come lui stesso, a malincuore, ammetteva – non era un pontefice retto e privo di difetti, e dunque sarebbe stato facile, per i suoi oppositori, dimostrarsi sollevati da un attacco francese e spagnolo volto a sottrarre il trono di San Pietro a uno spergiuro come Alessandro VI.

Era dunque fondamentale, come in effetti stava facendo, assecondare ogni richiesta, accogliere con grandi onori tutti i condottieri francesi che sfilavano per i suoi appartamenti, dissimulare le proprie preoccupazioni e sorridere, sorridere, sorridere sempre, a costo di sembrare stupido.

Era stata una settimana molto complicata, specie perché trattenere Cesare dal commettere qualche sciocchezza aveva messo a dura prova i nervi di Rodrigo. Suo figlio, per quanto visibilmente spaventato dai francesi, non perdeva mai occasione per ribadire, anche pubblicamente, che liberare la Sforza era un errore e che sarebbe stato più sicuro per tutti trattenerla a Castel Sant'Angelo e basta. Per fortuna, l'unica volta, mentre erano a cena con dei comandante d'Oltralpe, in cui stava per osare il suggerimento peggiore di tutti – ossia quello di uccidere la prigioniera, tagliando la testa al toro – il Santo Padre se n'era accorto per tempo, e gli aveva pestato un piede, sotto al tavolo, con discrezione.

E così il 28 giugno, con un sollievo senza pari, il pontefice chiamò a sé il Duca Valentino, che stava alla sua destra, tutti i Cardinali e i Vescovi di Roma, e i baroni, e li costrinse a mettersi assieme a lui davanti a Castel Sant'Angelo, per veder sfilare l'esercito francese, in partenza per Napoli.

Solo l'Alégre e pochi altri sarebbero rimasti nell'Urbe ancora per qualche giorno – giusto il tempo, aveva spiegato Yves, di essere certi che i Borja rispettassero i patti riguardanti la Tigre – e poi Rodrigo avrebbe potuto tornare a respirare normalmente.

I fanti, l'artiglieria, i carri e i bagagli passarono per primi. A voler essere riduttivi, quella colonna da sola copriva almeno un miglio di strada. Era come un enorme serprente che si incuneava tra le strade strette e scure di Roma, defluendo poi oltre il ponte che stava davanti al castello.

Cesare sapeva che da una delle finestre di Castel Sant'Angelo Caterina Sforza stava assistendo a quello spettacolo. Chissà a cosa stava pensando. La impensieriva, veder andar via i suoi inattesi protettori, oppure, testarda e ostinata com'era, era felice di veder allontanarsi coloro che le avevano strappato con i cannoni la sua preziosa rocca a Forlì?

Il Valentino avrebbe voluto voltarsi, per cercare il suo viso da qualche parte, ma non lo fece. Suo padre lo teneva d'occhio e sapeva che un gesto simile sarebbe subito stato letto come qualcosa di imperdonabile. Gliel'aveva detto in tutti i modi: doveva dimenticarsi la Leonessa di Romagna, ormai non era più una sua proprietà.

Finiti i carriaggi, cominciarono a sfilare in bell'ordine gli armigeri a cavallo, quasi tutti con in testa il mezz'elmo, e la lancia in resta, quasi fossero pronti a una battaglia. Li accompagnavano pifferi, trombe, enormi tamburi svizzeri, e – a giudizio del Duca di Valentinois – un pestifero odore di stallatico, regalo dei tanti destrieri che al loro passaggio stavano lasciando la strada invasa di sterco.

Il rumore era così assordante che anche il papa, che pure sorrideva plasticamente fin dall'inizio, aveva assunto una smorfia infastidita, schiacciando gli occhi e resistendo a stento a portarsi le mani alle orecchie.

“Con questo frastuono – commentò a denti stretti, tra sé, il Cardinale Raffaele Sansoni Riario, in penultima fila davanti al castello – non si sentirebbe nemmeno il tuono...”

Man mano che i soldati sfilavano, però, Rodrigo si abituava al fracasso e, si nuovo sfigurato da un sorriso eccessivo e ipocrita, si fece passare l'acqua benedetta dal Vescovo che gli stava accanto e cominciò a impartire la benedizione alle truppe italiane, francesi e svizzere che gli stavano sfilando davanti.

Se le sue labbra, però, elargivano benedizioni e preghiere, nella sua testa si stavano affastellando solo bestemmie e auguri di una morte orrenda a tutti gli uomini che gli stavano passando dinnanzi, e nella conta dei maledetti dal papa entrarono a buon titolo anche il carissimo re di Spagna e il cristianissimo re di Francia.

 

Caterina aveva chiesto e ottenuto dai suoi carcerieri di uscire momentaneamente dalla sua stanza, affacciandosi al parapetto della cinta di Castel Sant'Angelo, a patto di non farsi notare. Era stato più facile del previsto avere il permesso di guardare l'esercito francese sfilare proprio sotto alla fortificazione. Quel dettaglio, per qualche minuto, aveva fatto capire alla donna quanto – a sua insaputa – l'Alégre dovesse aver fatto pressioni affinché venisse trattata, come da accordi, da sorvegliata e non da prigioniera.

Era ancora debole, ma dopo una settimana circa di cibo regolare – anche se non abbondante – e di condizioni igieniche migliori, il suo corpo cominciava già a riprendersi, dimostrandole come la sua fibra fosse, nel profondo, ancora robusta e tenace.

Aveva ancora qualche problema d'intestino, perché riabituarsi a mangiare quotidianamente era comunque una sfida per il suo organismo, e alcuni giorni dormiva più di quanto avrebbe voluto, ma non aveva quasi più avuto febbre, e tutti gli altri fastidi che provava erano irrisori, rispetto alla vita che tornava a scorrere nelle sue vene.

Era riuscita, quindi, a restare ritta in piedi per quasi tutta la sfilata delle truppe, anche se si era dovuta aggrappare alla pietra di Castel Sant'Angelo più di una volta, sia per mimetizzarsi meglio con il suo profilo, sia per sorreggersi come meglio poteva.

Il suono pervasivo dei pifferi, e quello rullante dei tamburi le avevano squassato l'anima. Se n'era riempita, li aveva sentiti nel petto, e l'avevano riportata indietro, a quando lei stessa aveva guidato il suo esercito in battaglia, sfidando un nemico più grande di lei e battendolo a ogni sortita, costretta a piegare la testa solo alla fine, solo quando le mura si erano dimostrate più cedevoli dello spirito dei suoi uomini.

Quando aveva scorto gli ultimi soldati francesi attraversare il ponte, si era scostata dal parapetto, e aveva fatto un cenno alle guardie, come a dire che era pronta a tornare in camera. Ciò a cui aveva appena assistito l'atterriva più di quanto volesse. Voleva uscire dal castello, ormai ogni ora d'attesa in più le toglieva il respiro. Cominciava a essere davvero irrequieta, perché adesso che le truppe stavano lasciando Roma, la sua posizione si indeboliva.

“Voglio uscire di qui.” disse piano, quando Fortunati arrivò nella sua stanza, nel tardo pomeriggio.

“Lo so.” annuì lui.

“Ho paura.” insistette lei, convinta che l'uomo avesse capito solo in parte l'entità della sua ansia.

Il piovano, allora, si fece più circospetto e, accigliandosi un po', domandò: “È cambiato qualcosa..?”

“I francesi stanno lasciando Roma.” sussurrò Caterina, chiedendosi se e quanto le guardie poste fuori dalla stanza potessero sentire le sue parole: “Finirà come l'altra volta: appena i francesi saranno abbastanza lontani, quei diavoli mi rimetteranno le catene.”

“Stavolta non oseranno.” tentò di tranquillizzarla Francesco, benché vedesse nei suoi occhi una luce che non gli piaceva affatto: “Davvero: adesso anche Firenze ti vuole libera.”

“A parole, mi volevano tutti libera anche prima.” gli ricordò la Leonessa, ritraendosi appena, quando lui provò a sfiorarle la spalla con la mano.

“Ah, ho una cosa da darvi...” borbottò il fiorentino, cercando nella bisaccia che portava a tracolla.

Caterina, che non riusciva a calmarsi, e che, anzi, si faceva di minuto in minuto più nervosa, senza capire come facesse, invece, Fortunati ad apparire tanto calmo, prese la lettera che l'uomo le stava porgendo quasi con rabbia. Il piovano non fece caso ai modi bruschi della Tigre, sia perché, in parte, gli sembravano più normali di quelli cauti e pacati dei giorni scorsi, sia perché poteva capire il suo straniamento, dopo tanti mesi passati isolata e al buio.

“Mi è arrivata questa mattina.” spiegò l'uomo, indicando la missiva: “Ti scrive Paolo Riario. Si occuperà lui di far arrivare sana e salva tua figlia a casa di Madonna Scali, e anche il piccolo Giovanni, ovviamente.”

La Sforza stava già leggendo attentamente le parole del figlio naturale del suo primo marito. Nelle sue frasi, dirette, ma cordiali, riconosceva i modi del giovane che aveva avuto modo di conoscere e apprezzare durante la guerra contro il Valentino. Le sembrava impossibile, che un uomo come Girolamo Riario potesse essere davvero il padre di un ragazzo tanto affidabile e coraggioso.

Nella sua lettera le spiegava che i figli stavano tutti bene e le faceva un breve riassunto della situazione dei suoi averi, accennando anche all'eredità di Giovanni. Era strano, ma in quel momento alla Leonessa, sembravano argomenti astratti, come qualcosa che apparteneva a un lontano passato e non un'urgenza del presente.

Ripiegò la missiva con lentezza, facendo del suo meglio per ritrovare il senso del reale, per recuperare la coscienza che la legava al mondo che la circondava e, solo dopo un paio di minuti di smarrimento, disse a Fortunati: “La mia posizione non cambia: voglio andarmene di qui il prima possibile.”

“Non volevo dirtelo per non farti agitare prima del tempo...” disse allora Francesco, riprendendo la missiva che la donna gli stava porgendo: “Ma forse mercoledì verrà organizzato un incontro con i notai, per farti firmare di nuovo la cessione degli Stati e...”

“Da quanto lo sai?” lo interruppe la Sforza, sedendosi sul letto, le forze che minacciavano di lasciarla di nuovo, come le accadeva costantemente ogni volta in cui si lasciava prendere troppo dall'agitazione.

“Io... Non so...” tergiversò il piovano, sapendo di aver sbagliato, in fondo, a tenere tutto per sé, per quanto il suo intento fosse nobile, ovvero risparmiare inutili tensioni alla donna che tanto gli stava a cuore: “Forse... Da venerdì...”

“E me lo dici solo adesso?” si risentì la Tigre, con tono spento: “Siamo già a lunedì e io avrei potuto...”

“Cosa?” la incalzò lui: “Prepararti..? Pensare a cosa dire o fare? Basta firmare il foglio che ti metteranno davanti e poi... Poi ci penseremo.”

Caterina, a quel punto, sospirò e si lasciò cadere con la schiena sul materasso. Era stanca e non aveva più voglia di parlare con Francesco, anche se, al momento, era l'unico volto amico che le fosse permesso vedere.

“Mercoledì farò quello che andrà fatto.” disse alla fine la donna, fissando il soffitto: “Ma voglio andarmene il prima possibile, o quel diavolo farà di nuovo quello che gli pare, e questa volta non mi lascerà sopravvivere.”

“C'è un'altra cosa.” fece, con una certa titubanza, Fortunati.

“Ossia?” la Tigre guardava sempre verso l'alto.

Il piovano, che si sentiva un codardo ad aver aspettato tanto a parlare anche di quella faccenda, fece fatica a trovare le parole, ma poi disse: “Appena dopo che sarò certo che ti abbiano fatta uscire di qui sana e salva, dovrò partire per Firenze.”

La Sforza si tirò immediatamente su a sedere: “Perché?”

“Devo preparare la strada.” disse innanzitutto: “Non è solo una tua idea, quella che sia meglio farti lasciare Roma il prima possibile, e poi... E poi vogliamo tirar fuori d'impiccio frate Lauro, giusto? Se vogliamo che venga lasciato libero come tuo confessore, io non devo esserci, perché è come tale che sono stato ammesso qui. Sarà lui ad aiutarti, quando me ne andrò.”

Caterina si sentiva persa. Come poteva accettare di privarsi del fiorentino? In quei giorni le era parso la sua unica ancora di salvezza. Senza di lui, come avrebbe fatto?

“Va bene.” disse, comunque, sentendo gli occhi pizzicare: “Va bene...”

 

 

Era la mattina del 30 giugno, e il sole era sorto da appena una mezz'ora. Caterina era stata svegliata molto prima, e le era stato messo un abito nuovo, pulito e abbastanza elegante.

La donna si innervosì, quando seppe che Fortunati non sarebbe arrivato, e che a scortarla sarebbero stati dei soldati pontifici, alcune guardie di un certo Juan Serra, uno spagnolo, Cardinale di San Clemente e Francisco Troches, cameriere personale di Alessandro VI.

Il nome di quell'ultimo accompagnatore non le era nuovo. Era abbastanza certa di non averlo mai visto con i suoi occhi, ma l'aveva sentito citare spesso. Anche se ufficialmente era stato un segretario e poi un domestico del papa, secondo molti era in realtà il sicario prediletto dal Duca Valentino, perché sapeva essere discreto e crudele in egual misura.

Quando fu tutto pronto, la Tigre venne accompagnata fino all'uscita del castello. L'aria era tersa, e la Sforza non poteva non apprezzare il suo profumo, mentre inspirava assorta la brezza del mattino.

Tuttavia, i suoi polmoni provati dai lunghi mesi di prigionia, la ripagarono con qualche accesso di tosse, tanto che si dovette aspettare qualche minuto, prima di farla uscire definitivamente.

La issarono con attenzione su un cavallo di media grandezza. Si trattava di un animale docile, eppure la Leonessa, nel momento stesso in cui lo montò, avvertì una sensazione di insicurezza che non ricordava di aver mai privato, in sella. Sentire il calore della bestia sotto di sé e i suoi muscoli scattanti muoversi a ogni passo, la rendeva guardinga. Era come se il contatto così diretto con la vita fosse per lei una novità assoluta.

“Un momento e andiamo.” disse, a voce bassa, un uomo vestito di scuro.

Aveva il volto coperto dal cappuccio del mantello, ma, quando salì in groppa al proprio cavallo, una folata di vento fresco lo svelò. La milanese lo osservò per qualche istante appena e poi, sentendolo parlare di nuovo, lo riconobbe come uno dei suoi carcerieri, anzi, come quello più sgradevole, volgare e manesco che avesse avuto modo di conoscere a Castel Sant'Angelo.

“Signor Francisco – lo apostrofò un soldato della scorta, abbastanza alto in grado da potersi prendere certe libertà – avete già scelto la via?”

“Certo, l'ho scelta.” rispose lui, con un mezzo ghigno.

Francisco: era dunque lui, il Troches, il sicario dei Borja. Adesso la Tigre cominciava a capire molte cose, e si rese conto, di colpo, di quanto in quell'anno e mezzo il papa e il Valentino l'avessero seguita a stretto giro, mettendole a guardia uno degli uomini che più ritenevano adatto a sorvegliare una preda importante.

Sapere quanto fosse stata vicina a un assassino del genere, probabilmente istruito a ucciderla, se fossero sorti problemi, le diede la nausea.

“Andiamo.” ordinò Francisco, dando di speroni al suo cavallo e mettendosi proprio accanto a Caterina: “Non fare scherzi – le disse, a mezza bocca – ricordati che gli incidenti possono accadere, a chi non sta attento...”

Il piccolo corteo, finalmente, uscì da Castel Sant'Angelo. Mentre gli zoccoli del suo destriero battevano sulla strada sui cui la fortificazione si affacciava, la Sforza si ricordò, come in un sogno, di quando, molti anni prima, era passata da quello stesso punto, giovane e incinta, pronta a prendere il castello e a minacciare il Sacro Collegio con le armi.

Cos'era rimasto, si chiese, di quella donna? Lei stessa percepiva i suoi movimenti più lenti e cauti, aveva ben visto, allo specchio, la sua figura ormai scarna e vecchia...

“Per di qua.” disse il Troches: “Non distrarti...”

La donna, docile, seguì il suo carceriere. Attraversarono il ponte, affiancati da pochi, confusi romani che guardavano la prigioniera con una sorta di sorpresa e curiosità. Probabilmente, pensava Caterina, la metà di loro non sapeva nemmeno più chi lei fosse, e l'altra metà, pur ricordandosi la sua storia, doveva esser convinta che lei fosse morta da tempo.

La Leonessa non fece commenti e non chiese nulla, limitandosi a seguire il lento avanzare della colonna di uomini che le faceva quadrato attorno. Passato il ponte dell'Angelo, si inoltrarono nella serpigine di stradine che era Roma.

Ogni volta in cui imboccavano un viottolo più buio e stretto del precedente, la Sforza si preparava a sentirsi stringere alla gola le mani del Troches, o a vedersi pugnalare alla schiena da qualcuno dei suoi uomini. Vedeva già il suo cadavere gettato nel Tevere, e il Troches, fintamente sconvolto, spiegare a Yves d'Alégre di come lei fosse fuggita e si fosse gettata nel fiume, assecondando un moto di follia... E, invece, ogni volta uscivano di nuovo alla luce del sole senza che le fosse successo nulla.

Ogni tanto riconosceva un palazzo in cui era stata a pranzo o a cena, quando ancora viveva a Roma con Girolamo Riario. Di quando in quando scorgeva lo stemma in pietra di qualche famiglia che era stata amica degli Sforza, ma sapeva che, se avesse chiesto loro asilo, nessuno le avrebbe aperto la propria porta.

Arrivarono ad affiancare le spoglie del Colosseo, un tripudio di erbacce e orti, e solo dopo un altro quarto d'ora di cavallo, finalmente raggiunsero la porta del palazzo del Cardinale di San Clemente.

Alla Tigre bastò osservare bene lo stemma di quel Juan Serra per capire che si trattava solo di un'altra creatura del papa, uno spagnolo, anzi, un valenciano, dedito ai Borja e pronto a tutto per loro.

Piegata su se stessa, molto provata dal lungo tragitto in sella, la donna lasciò che il Troches e un soldato l'aiutassero a smontare. Fece qualche passo incerto, e poi attese che fossero loro ad annunciarla e a farla entrare nel palazzo.

Per fortuna, non dovette salire scale, perché il notaio del papa, le dissero, l'attendeva al piano terra.

La Tigre si rincuorò appena, quando vide, nel salone, il volto serio dell'Alégre, ma quasi si mise a piangere dal sollievo, quando scorse, proprio accanto al notaio, Fortunati.

Il piovano le fece un cenno con il capo, come a consigliarle di non mostrarsi con lui troppo familiare, e la donna ne capì il motivo: dal modo in cui il fiorentino se ne stava accanto al legale, era probabile che avesse preso parte alla compilazione delle carte che lei avrebbe dovuto firmare e dunque sottolineare troppo un loro legame avrebbe rischiato di farli tacciare, in un secondo momento, di malafede.

“Sedetevi.” disse il notaio, indicandole uno scranno davanti al tavolone su cui aveva disposto i fogli e il necessario per scrivere: “Vi ricordo che le condizioni di Sua Santità non sono trattabili, e sono condizioni necessarie alla vostra scarcerazione.”

“Madonna Sforza lo sa benissimo.” si intromise Yves, con un tono che doveva far capire anche alla Leonessa l'importanza di firmare senza opporre resistenze.

“Posso leggere, prima di firmare?” chiese comunque la donna.

Gli uomini presenti, compreso Francesco, si scambiarono qualche occhiata sorpresa, ma alla fine il notaio le rispose: “Ovviamente potete.”

Caterina scorse le pagine in fretta, ma cercando di stare attenta a ogni sfumatura di quell'accordo capestro. In primo luogo si diceva che il papa, come rimborso per le ingenti spese sostenute in quell'anno e mezzo per tenerla in vita, chiedeva duemila ducati. Quella richiesta le sembrava un oltraggio, ma non volle sollevare nessuna polemica a riguardo. In secondo luogo, come si era aspettata, si ripeteva fino allo strazio che le terre di Imola e Forlì non erano più di sua proprietà e che né lei né i suoi figli avrebbero mai avanzato pretese su di esse per nessun motivo e a nessun titolo.

Infine, e questo fu il boccone per lei più amaro, si precisava che, per quanto libera, non avrebbe potuto lasciare Roma, fatto salvo un eventuale permesso speciale del papa. Se fosse venuta meno a questa clausola, avrebbe dovuto pagare venticinquemila ducati immediatamente, pena il ritorno a tutti gli effetti allo status di prigioniera.

La donna sentiva su di sé lo sguardo teso di Fortunati. Lui la conosceva bene e sapeva quanto le stesse costando, quel teatrino. La Caterina di qualche anno prima, quella che aveva vendicato con ferocia la morte di Giacomo Feo, quella che era andata, sola, a Firenze a picchiare i pugni davanti al Gonfaloniere di Giustizia, quella che aveva guidato il suo esercito in guerra, ecco, quella Caterina non avrebbe mai firmato una resa simile. Quella Caterina, però, non esisteva più.

Con un sospiro tremulo, la Sforza allungò una mano verso la penna e la intinse nell'inchiostro, e, dopo un solo attimo di esitazione, appose la sua firma, grattando la pagina con la punta e poi guardando il notaio con aria pacifica, chiedendo solo: “Mi è permesso scrivere qualche lettera? Ho bisogno di trovare qualcuno che mi aiuti a pagare il debito che ho con il papa.”

“Ma... Io non...” cominciò a dire il notaio.

“Potete ben immaginare che io non disponga di duemila ducati.” ribatté la Tigre, con voce ferma, ma senza aggressività: “Se il pontefice rivuole i suoi soldi, deve lasciare che io chieda aiuto.”

“Pensateci: il papa non sarà contento, se saprà che questo debito resterà tale per colpa di una vostra leggerezza.” si aggiunse Francesco.

Il notaio, suo malgrado, si morse il labbro e alla fine le concesse di scrivere tutte le missive che voleva.

“Ovviamente – sussurrò la donna, con noncuranza – ne scriverò una anche a frate Lauro Bossi, per informarlo della sua pronta liberazione e della sua nuova carica a mio cappellano personale e confessore.”

Nessuno osò dirle di no e, nascondendosi appena le labbra con una mano, con il pretesto di grattarsi il naso, Fortunati trattenne a stento un sorriso, nel vedere che, nel profondo, nascoste sotto le ceneri, le fiamme della Tigre ardevano ancora.

Ritorna all'indice


Capitolo 729
*** ...tutta Roma le si affollò intorno... ***


Caterina, consultandosi di quando in quando con Fortunati, che, rispetto a lei, era molto più informato, ovviamente, riguardo la situazione politica del momento, passò quasi tre ore a vergare lettere in cui chiedeva comprensione e, soprattutto, denaro per colmare il debito che nutriva verso il papa.

Fosse stato per lei, in realtà, non avrebbe versato nemmeno un ducato a Rodrigo, ma voleva dimostrarsi volonterosa e scacciare da sé ogni sospetto di essere in malafede. Anche Francesco glielo aveva detto abbastanza chiaramente: i Borja dovevano essere convinti della sua mansuetudine, per abbassare un po' la guardia.

Quando ebbe finito, stremata, fece un lungo sospiro e poi chiese: “E adesso dove devo andare?”

“Il Cardinale di San Clemente non ha dato la sua disponibilità ad avervi in casa sua – le fece presente il Troches, avanzando verso di lei e facendole segno di alzarsi in piedi – perché pretendeva di essere pagato per farlo, e il Santo Padre non ha voluto.”

Il modo in cui il carceriere si stesse rivolgendo a lei con il voi, probabilmente solo a vantaggio del notaio pontificio, che, seppur apparentemente disinteressato, stava osservando tutto, fece rabbrividire la Tigre.

Aveva, nei mesi, preso l'abitudine di sentirsi apostrofare in modo anche volgare, dai suoi aguzzini, e dunque quel tono formale, quasi cordiale, la metteva in guardia.

“E dove la porterete allora?” chiese il piovano di Cascina, che aveva creduto che quel palazzo fosse la tappa finale.

“L'unico che ha accettato di prendersela è il Cardinale di San Giorgio.” ribatté secco Francisco, recuperando, almeno in parte, i modi bruschi che la Leonessa conosceva: “Lui è stato l'unico ad accettare di tirarsela in casa.”

Sorvolando sui toni con cui parlavano di lei, la donna sentì il cuore aprirsi in una sorta di giubilo contenuto. Il Cardinale di San Giorgio era Raffaele Sansoni Riario.

Era un uomo che, negli anni, aveva disprezzato e a tratti odiato, ma, di fatto, in quel momento il suo solo nome le sembrava una fiammella in più che andava ad aggiungersi alla torcia che la stava guidando fuori dal pozzo oscuro in cui era caduta.

Così, senza protestare, e lanciando a Fortunati uno sguardo significativo, per fargli capire che le stava bene quella sistemazione, si lasciò scortare di nuovo fuori dal palazzo del Cardinale Serra e si fece aiutare nel montare nuovamente in sella.

Era a pezzi, e le faceva male la schiena, aveva sonno e fame e sentiva che tutta la tensione di quel giorno rischiava di travolgerla da un momento all'altro e farla crollare, eppure, nel momento stesso in cui si rimisero in marcia, sentì il bisogno di chiedere: “Posso prima incontrare Yves d'Alégre?”

“Ci sarà tempo, per organizzare un incontro.” rispose, freddo, il Troches.

“No.” si oppose la Sforza, deglutendo e guardando dritto davanti a sé: “Voglio vederlo adesso.”

“Siamo di strada...” provò a dire Fortunati, che si era a sua volta messo a cavallo, pronto a scortare la sua signora fino al palazzo in cui dimorava il Cardinale Sansoni Riario.

Caterina si sorprese nel vedere lo spagnolo cedere all'istante e dire: “E va bene: ma che si trattenga poco.”

L'Alégre, era, in effetti, alloggiato non molto lontano da dove si trovavano. La Leonessa chiese di poter parlare con lui in privato, e, anche questa volta, le venne concesso. Anzi, davanti al francese, Francisco Troches riuscì perfino a esibirsi in un sorriso carico di disponibilità e calore.

“Volevo ringraziarvi, innanzitutto.” iniziò a dire la milanese, quando si trovò sola con il condottiero.

L'uomo sembrava incuriosito da quell'iniziativa spontanea della Tigre. L'aveva fatta accomodare e poi, silenzioso, si era messo a osservarla. A lei non dava fastidio, quell'atteggiamento, ma avrebbe trovato più semplice imbastire il discorso che si era prefigurata in mente, se lui avesse reagito in qualche modo alle sue parole.

“Voi siete stato generoso, con me.” continuò comunque la donna: “Un generoso liberatore.”

Finalmente Yves reagì, sussurrando: “Ho fatto quello che credevo giusto e che... Credevo conveniente anche per il mio re.”

Bastò quell'accenno alla politica per risvegliare in Caterina la voglia di un contatto umano differente da quelli che aveva avuto fino a quel momento, da che era uscita da Castel Sant'Angelo.

Ciò che le serviva era un contatto umano 'normale'. Non sapeva come altro definirlo, nella sua mente. Voleva, almeno per qualche minuto, poter discorrere con qualcuno come se non fosse successo nulla, come se lei fosse stata ancora la donna di un paio d'anni prima. Come se ancora il suo nome valesse davvero qualcosa...

Senza sforzo, assecondata dal francese, che pareva trovare naturalissima quella situazione, la Sforza cominciò a parlare del passato, della guerra, di persone che anche l'Alégre conosceva. In breve i due, come dei vecchi soldati incontratisi per caso in una locanda, cominciarono a ragionare e discutere delle cose passate.

La Leonessa aveva ormai perso la cognizione del tempo, trascinata da Yves nel ricordo della prima discesa dei francesi in Italia, di come lei fosse riuscita, seppur solo per qualche mese, a fare da vero ago della bilancia della penisola. Stavano per rivangare questioni dolorose, ma importanti per entrambi, come la strage di Mordano, quando qualcuno bussò alla porta della saletta in cui si erano sistemati.

“Messer Troches non vuole aspettare oltre.” disse piano Fortunati, facendo capolino a testa bassa, con le mani strette l'una nell'altra, come un penitente: “Si deve ripartire...”

“Devo lasciarvi.” disse subito Caterina, cercando di alzarsi, e vedendo subito Yves correrle in soccorso, porgendole il braccio per aggrapparvisi: “Ma spero che in questi giorni avremo modo di parlare di nuovo assieme. Mi ha fatto bene, poterlo fare.”

“Non desidero altro.” confermò il francese, che, arrivato quasi ai cinquant'anni, apprezzava quel genere di incontri.

Ripartiti dal palazzo in cui era alloggiato il francese, gli uomini che scortavano Caterina tagliarono per la via più breve. Ormai era passato il mezzogiorno, e molti di loro iniziavano ad avere fame.

Anche la Leonessa, in realtà, stava pensando al pranzo, e sperava, in tutta sincerità, che Raffaele avesse avuto il buongusto di farle preparare un pasto degno di tal nome. Almeno lui, pensava la donna, non avrebbe badato a spese, per ospitarla, anche calcolando che, di fatto, viveva nella casa che avrebbe dovuto essere di Ottaviano.

Il cuore di Roma pulsava di vita, in quel mercoledì 30 giugno del 1501, e quella confusione, per quanto contenuta e tutto sommato ordinata, bastava a far girare la testa della Tigre. Trovarsi catapultata, dopo un lungo e tragico isolamento, in mezzo alla gente, la stava provando molto. Un turbinio di colori, odori e voci che la confondeva e basta: ecco cos'era per lei l'Urbe, in quel momento.

Accolse con un sospiro di sollievo la vista del portone di quello che tutti ormai chiamavano il palazzo del Cardinale di San Giorgio, ma che lei ricordava ancora con il nome che aveva usato per anni: palazzo Riario.

Ricordava anche troppo bene la profonda e disillusa infelicità che l'aveva accompagnata, nel tempo in cui aveva vissuto tra quelle mura. Eppure, quella che un tempo le era parsa una prigione, perché era stata costretta a condividerla con Girolamo Riario, ora le pareva la promessa di una nuova vita.

Fu subito chiaro – e il Troches non se ne stupì, probabilmente perché già lo sapeva – che il Cardinale non era in casa. Arrivò un suo segretario, spiegando, solerte, come Raffaele fosse andato presso Giuliano Della Rovere, ma che il palazzo fosse a completo uso e consumo di Madonna Sforza.

La Leonessa rimase spiazzata da quella novità, tanto che fu sul punto di chiedere una diversa sistemazione, ma Fortunati, che sapeva che la donna aveva già tirato troppo la corda, quel giorno, la convinse, posandole una mano sulla spalla, ad avanzare ed entrare comunque nel palazzo.

“Il Cardinale – spiegò il segretario – vi lascia questa dimora a vostra completa disposizione, dato che...”

“Dato che sarebbe casa di mio figlio.” tagliò corto Caterina, varcando l'ingresso, già stanca dei modi affettati che vigevano tra i membri della Curia e i loro tirapiedi.

Senza badare troppo al commento della Leonessa, l'uomo si offrì di mostrarle il palazzo, ma lei rifiutò, dicendo che, a meno che Raffaele non avesse distrutto qualche parete per costruirne di nuove, ricordava ancora bene la geografia di quel posto.

“Purtroppo ci ho vissuto anni.” soffiò e poi precisò quale stanza volesse eleggere a suo appartamento privato.

Ovviamente non aveva scelto la camera che aveva condiviso con Girolamo, ma una di quelle che, ai tempi in cui viveva lì, era destinata ad eventuali ospiti.

“Vorrei mangiare qualcosa di caldo.” disse poi la donna, seguita da Fortunati e dal segretario del Cardinale: “E voglio un bagno caldo.”

“Vi faccio portare tutto in camera, mia signora.” rispose, accomodante, il servitore di Raffaele, fermandosi subito, per voltare indietro e riferire gli ordini alla servitù.

“Devo parlarti.” sussurrò Francesco, mentre lui e la Tigre iniziavano a salire le scale: “Il Troches resterà qui fuori, assieme ai soldati del papa per farvi la guardia e io...”

“E tu devi partire per Firenze. Lo so.” fece lei, a voce bassa, mentre ogni gradino le costava fatica e le toglieva il fiato: “Puoi andare a prepararti. Non mi succederà nulla, qui.”

In realtà nemmeno lei ne era sicura, ma aveva il desiderio di restare per un po' sola. Aveva passato così tanti mesi in solitudine che passare, all'improvviso, tutte quelle ora assieme ad altre persone cominciava a pesarle davvero.

Il piovano rimase in silenzio per un po', seguendola, sorpreso nel vedere come, dopo anni, la Sforza ancora si orientasse bene in quel palazzo, e poi bisbigliò: “Posso tornare a salutarti, prima di ripartire?”

Devi farlo.” rispose lei: “Ci sono molte cose di cui dobbiamo discutere...”

Arrivarono davanti alla porta della stanza che Caterina aveva scelto e, nel momento stesso in cui ella l'aprì, il fiorentino si congedò con un semplice: “Allora tornerò qui questa sera.”

Aveva, in effetti, intenzione di far partire una lettera, prima di lasciare Roma. Voleva avvisare gli Firenze che la Leonessa di Romagna aveva lasciato incolume Castel Sant'Angelo. Forse era una mossa inutile, ma voleva tutelare come meglio poteva quella donna. Se anche la Signoria avesse saputo tutta la faccenda, pensava, il papa avrebbe avuto meno libertà d'azione.

“A stasera.” lo salutò lei e, dopo avergli indirizzato un breve sorriso, entrò in stanza, chiudendo la porta.

Era un ambiente spazioso, molto luminoso, esattamente com'era rimasto impresso nella sua memoria. Eppure c'era qualcosa di diverso. Caterina ci mise un po', prima di capire di cosa si trattasse, ma poi se ne rese conto. Rispetto a quando aveva abitato in quel palazzo, i soprammobili, gli affreschi e la mobilia stessa erano stati in parte sostituiti. Ovunque c'erano oro e marmi, e più che una stanza degli ospiti, quella pareva la dimora di un re.

La donna, stanca, si disse che avrebbe dovuto far confezionare – o, magari, farsi prestare – degli abiti: non aveva altro, in quel momento, se non ciò che indossava. Avvertendo le pianelle ai piedi come scomode e a lei estranee, se le tolse, rammaricandosi di non aver con sé degli stivali di cuoio da caccia, a lei molto più congeniali.

Fece il piccolo gradino che teneva il letto sollevato da terra, e poi vi sedette. Era molto soffice, probabilmente si trattava di un materasso fatto interamente di piume d'oca. Poteva immaginarselo, Raffaele Sansoni Riario, a dare ordine che venissero spiumate solo le oche più belle e bianche...

C'era solo una cosa che stonava, in quell'incantevole alloggio: il letto a baldacchino.

Erano anni che la Sforza non dormiva sotto a un baldacchino, e non era certa di essere pronta per farlo. A Ravaldino aveva sempre usato dei letti semplici, da soldato, come le dicevano tutti.

Provò a coricarsi, stando sopra le coperte. Le metteva ansia, quel complesso di legno e tendaggi che la circondava. Guardò con attenzione l'impianto sapientemente modellato dagli artigiani che avevano costruito quel baldacchino, ma non riuscì a provare ammirazione, per chi aveva messo a punto quel gioiello.

Con un sospiro greve si alzò di nuovo e andò verso la scrivania, che stava in un angolo, accanto all'inginocchiatoio e a un enorme crocifisso di metallo e marmo. Guardò di nuovo il letto, sentendosi quasi stupida nel provare tanta avversione per un mobile di uso molto comune, tra le persone del suo rango. Non poteva certo chiedere che lo smontassero solo per farle un piacere...

“Potete farmi portare anche un altro letto?” chiese, quando i servi arrivarono con il cibo che aveva chiesto e con due caraffe, una d'acqua e una di vino.

“Avrete... Ospiti?” chiese quello che sovrintendeva gli altri domestici.

“No.” la Tigre si schiarì la voce e poi, abbassando lo sguardo, disse solo: “Voglio un letto che non abbia baldacchini. Mi va bene anche un giaciglio da serva, non mi interessa. Anche una branda. Se non c'è, chiedetela alle guardie di questo palazzo, di certo ne avranno una da prestarmi.”

Il servo non fece domande, si limitò a inchinarsi appena e poi, quando vide che gli altri avevano sistemato il pasto sulla scrivania come si doveva, aggiunse: “Appena avrete finito, vi porteremo il necessario per il vostro bagno caldo.”

La Sforza ringraziò con un cenno del capo e poi, quando tutti se ne furono andati, si sedette a mangiare. Carne, uova, formaggio, pane bianco e anche frutta: sembrava proprio che Raffaele avesse lasciato detto alla cucina di metterla all'ingrasso, come si sarebbe fatto con un animale denutrito e convalescente da una lunga detenzione in gabbia, quale lei era.

Scelse con calma cosa mettere sotto i denti. Avrebbe ingurgitato tutto, se solo non fosse stata certa che poi avrebbe dato di stomaco per il troppo cibo. Le sue nozioni mediche le avevano permesso di imporre il buon senso sul suo istinto: non voleva stare male e quindi doveva trattenersi.

Annusò anche il vino, ma preferì non versarsene. Era ancora in via di ripresa e, tutto sommato, aveva mangiato poco. Così spostò di lato la caraffa di bianco e bevve solo acqua.

Quando finalmente un servo tornò per recuperare i piatti, Caterina gli chiese entro quando sarebbe arrivata l'acqua per il bagno e il letto che aveva richiesto. Cominciava a essere incredibilmente stanca e voleva riposarsi.

La tinozza – molto più agevole e liscia di quella che le era stata concessa a Castel Sant'Angelo – le venne portata in camera quasi subito. Mentre dei servi la riempivano, due guardie sistemarono accanto al letto a baldacchino una branda da soldato. Due serve, poi, le stavano sistemando degli abiti – molto femminili e abbastanza eleganti, seppur, verosimilmente, non nuovi – nella cassapanca. La Leonessa osservava tutti senza dire nulla, aspettando di essere di nuovo sola, per potersi rilassare.

Rimase stranita quando, dopo che tutti furono usciti, una donna restò accanto alla porta, fissandola.

“Potete andare, non mi serve nulla.” disse, un po' sulla difensiva, Caterina.

“Sono qui per aiutarvi con il bagno.” ribatté a bassa voce la serva.

La Sforza ci ragionò un istante. Le avrebbe fatto comodo, in effetti, qualcuno che le facesse da appoggio in entrata e in uscita dalla tinozza, e che le passasse anche lo spazzolone sulla schiena, dato che, malgrado si fosse lavata da pochi giorni, sentiva di avere addosso ancora la sporcizia di un anno e mezzo di galera. La sola idea di spogliarsi davanti a una donna, però, la metteva in imbarazzo.

Era strano pensare che la presenza di Fortunati non le aveva dato alcun fastidio, così come, a ben pensarci, non gliene avrebbe dato la presenza di qualsiasi altro uomo. Avrebbe trovato la cosa alquanto curiosa e quasi buffa, se non fosse stata per lei motivo di confusione.

“No, no, faccio da sola.” ribadì, scuotendo il capo e smettendo anche di perdersi nei suoi ragionamenti.

La serva, un po' sorpresa, fece un piccolo inchino e, finalmente, se ne andò.

L'acqua era molto calda. Caterina l'apprezzò in modo particolare. Restò immersa per parecchio tempo, e poi, con calma, uscì e si asciugò con cura.

Scelse un abito da camera, rendendosi subito conto di quanto le stesse largo. Trattenne una risata, la prima che le nasceva in gola da mesi e mesi, dicendosi che, prima di finire tra le grinfie del Valentino, probabilmente quel vestito le sarebbe stato troppo stretto anche solo per provarlo.

Si sedette sulla branda da soldato che le avevano portato e la trovò abbastanza comoda. Vi si coricò e, anche se fuori il sole del 30 giugno era ancora alto, si addormentò.

Si svegliò solo quando la voce di Fortunati richiamò la sua attenzione: “Caterina, sei sveglia..?” le sussurrò.

“Adesso direi di sì...” sbadigliò lei, schiacciando gli occhi e guardandolo.

L'uomo era accanto al lettuccio e sembrava perplesso di vederla rannicchiata lì, con un bel baldacchino morbido e spazioso in quella stessa stanza.

“Stai partendo?” chiese lei, con un colpo di tosse.

“Sì.” annuì l'uomo e poi, con attenzione, le spiegò cosa dovesse, secondo lui, fare nei prossimi giorni.

Le fece presente che non tutti i francesi erano partiti da Roma, come, per esempio, Yves d'Alégre, ma che la maggior parte di quelli che potevano definirsi suoi difensori, tra le fila del re di Francia, si erano incamminati alla volta di Capua, dove ci si aspettava a breve una battaglia importante.

“Forse anche il figlio del papa sta per andare là.” rivelò il piovano, con una smorfia indecisa: “Ma non ho saputo nulla di certo in merito.”

La Tigre deglutì e poi, sollevando un sopracciglio, commentò solo: “Se andrà a Capua, spero che lo infilzino con una picca e che lascino il suo cadavere a marcire in mezzo a una strada.”

Francesco fu sul punto di commentare la cosa, ma l'astio che aveva udito nel tono della sua signora fu sufficiente a fargli cambiare argomento: “Frate Lauro dovrebbe essere liberato a breve, mentre per Baccino... Non sono ancora certo di dove sia carcerato, e per ora non ho chiesto con troppa insistenza, per non farlo credere più legato a te di quanto non pensino sia...”

La Leonessa approvò quella finezza, ma soggiunse: “In ogni caso, cercherò anche io di aver notizie sue. Non posso permettere che resti in prigione.”

Il piovano annuì e poi soffiò: “Mentre per Argentina e le altre donne, non ho proprio nessuna traccia da seguire...”

La Sforza si morse il labbro. Ricordava ancora le grida che aveva sentito poco dopo il suo arresto a Castel Sant'Angelo. L'avevano anche derisa, dicendo che quelle donne erano le sue dame di compagnia e che quindi era giusto che stessero assieme a lei nelle viscere del castello. Non sapeva, in realtà, chi fossero di preciso, né aveva idea di che fine avessero fatto, ma le bastava per immaginare cosa potesse essere accaduto anche ad Argentina.

“Un'ultima cosa.” il tono di Fortunati si era fatto più concitato: “Alzati un momento e vieni a vedere, per favore.”

Accigliandosi, la donna lasciò il suo lettuccio e si avvicinò a lui, che, nel frattempo, era andato alla finestra e guardava fuori. Fece così anche lei e rimase attonita nel vedere una piccola folla assiepata alla luce del sole morente proprio davanti al palazzo.

“Si è sparsa la voce che sei qui.” spiegò Francesco, con un'espressione strana in viso, quasi triste, per non dire molto preoccupata: “Tutti vogliono vederti e incontrarti.”

“Il papa non lo permetterà.” sussurrò lei.

“Lo farà, invece.” la corresse il piovano: “Fa parte della tua nuova condizione di protetta, poter incontrare chi vuoi.”

Caterina passava in rassegna i volti che affollavano la piazza antistante il palazzo. Sembrava che tutti i colli di tutti i romani fossero tesi per cercare di rubare anche solo uno sguardo a lei, che, nell'immaginario collettivo, doveva sembrare ormai una sorta di mostro mitologico.

“Finché lui sarà lì a farti da cane da guardia, però – le fece presente il piovano, indicando con un cenno del capo verso destra, all'imboccatura di una stradina, in cui stava Francisco Troches – si dovrà stare tutti attenti.”

“Sono libera, ma sono sempre sotto il controllo dei cani da guardia del papa.” riassunse la donna, incrociando le braccia sul petto.

“Potrai anche scrivere lettere – le disse Francesco – e per quelle ti consiglio di cominciare solo dopo averne discusso con l'Alégre.”

“Avete accordi che io non conosco, voi due?” indagò lei, ritraendosi appena dalla finestra, dopo aver visto una dozzina di romani indicare con il dito proprio verso il punto in cui era affacciata.

“No, ma so che tiene quanto meno a portarti presto in salvo in modo definitivo, e lui ha più potere e più cervello di me.” ammise il fiorentino: “Come te, ha la testa di un uomo d'armi, e sa come eludere altri uomini d'armi.”

La Tigre prese per buona quella spiegazione e poi chiese: “Devo accettare tutte le visite che mi verranno proposte?”

Non era abituata a prendere ordini, ma sapeva che, in quel momento, era l'unica cosa che le convenisse fare. Era stata lontana dalla politica e dal mondo per troppo tempo: le regole del gioco erano sicuramente cambiate, perché lo facevano di continuo.

“Sì.” rispose laconico Francesco.

“Va bene.” deglutì lei: “Ma allora credo sia meglio, prima, incontrare di nuovo l'Alégre. Voglio avere chiaro il piano, prima di fare passi falsi.”

Il piovano annuì e poi, guardandola, promise: “Gli chiederò di venire qui domani mattina, e poi partirò.”

“Ti prego, abbraccia i miei figli da parte mia.” lo pregò la donna.

“Lo farò.” fece lui e poi, evitando di abbracciarla per non farsi respingere com'era già successo, le prese una mano nella sua e si congedò: “Mangia, dormi e riposati: devi tornare a ruggire il prima possibile, mi raccomando.”

 

“Come sarebbe a dire che questa mattina ha rivisto l'Alégre, ma che non possiamo sapere che cosa si sono detti?!” Cesare era furibondo e non faceva nulla per nasconderlo.

Alessandro VI, di contro, si sentiva stanco e stremato, come un telo usato e riusato fino a essere diventato uno straccio da buttare. Era seduto in poltrona e teneva la testa appoggiata a una mano, coprendosi un occhio con il palmo. Gli pulsavano tremendamente le tempie e il mal di schiena lo stava uccidendo. Ascoltare le sterili lamentele di suo figlio gli stava solo facendo digerire male il pranzo.

“Se non l'hai ancora capito – si decise a parlare Rodrigo – quella donna non è più affar tuo. E, comunque, finché è qui a Roma, è sotto il mio controllo, non te ne devi preoccupare.”

“Io non mi preoccupo di lei!” sbottò il Valentino, che aveva percepito una sfumatura che non gli piaceva, nella voce del padre.

Da come gli si era rivolto, sembrava quasi che fosse convinto che lui avesse paura di Caterina Sforza.

“Quella donna me la sono rigirata come ho voluto per settimane!” si infervorò il Duca di Valentinois: “Per quanto mi riguarda non vale di più di quelle pezzenti che...”

“Taci!” tuonò il papa, stufo marcio di sentire la voce di Cesare, che, quando era così arrabbiato, si faceva più acuta e veloce, risultando ancora più irritante: “Tu non rovinerai tutto solo per avere la tua schiava personale! E poi ti sei già preso Dorotea Malatesta, se non erro, e non sai che cosa ho dovuto dire e giurare, per tenerti fuori dalle mire di suo marito!”

“Giovanni Battista Caracciolo è solo un imbecille!” colse l'occasione di recriminare il Valentino, le guance rosse come il fuoco e gli occhi sgranati: “Se non è stato in grado di tenersi stretta sua moglie, non vedo perché dovrei essere io a pagarne le conseguenze!”

“Ringrazia che sono il papa e non posso commettere il peccato di ammazzare mio figlio solo perché dice delle fesserie!” lo redarguì il pontefice, alzandosi in piedi con fare minaccioso: “Ora piantala di dar aria a quella tua bocca arrogante e stolta e pensa a fare i bagagli.”

“Ho già detto che a Capua non andrò.” si incaponì il giovane, allargando le spalle: “Napoli non è un mio obiettivo. Il mio Ducato è in Romagna e...”

“E dipende dal benvolere dei francesi!” gli ricordò Rodrigo: “A volte sei così sciocco che mi sorprende pensare che tu sia mio figlio! E tua madre, Vannozza, santa donna, è una cima di intelligenza, al tuo confronto!”

“Se mi avete fatto venire qui solo per insultarmi...” fece, con aria da teatrante il Duca, muovendo già un paio di passi verso la porta.

“Sei tu che sei venuto qui, non sono stato io a chiamarti.” gli ricordò il papa: “E comunque ti avrei fatto convocare, questo sì, per dirti di prepararti a partire. Ho già avuto due solleciti da parte dell'Aubigny, quindi vedi di non mettermi nelle condizioni di litigare con uno dei comandanti più apprezzati da re Luigi...”

“Va bene, andrò a Capua e da lì a Napoli.” concluse Cesare, indignato: “Ma questa sarà l'ultima cosa che faccio per vostro ordine.”

Alessandro VI sollevò l'angolo della bocca e commentò, ironico: “Se mi avessero dato un ducato per ogni volta che l'hai detto, potrei davvero far ricostruire la chiesa di San Pietro e farne il Duomo più grande del mondo...”

Il figlio, a quel punto, se ne andò quasi di corsa, evitando solo all'ultimo di sbattere la porta, la risata grassa del padre che ancora gli rimbombava nelle orecchie e una voglia di rivalsa così feroce e violenta che, se avesse potuto, avrebbe messo a ferro e fuoco Napoli tutto da solo, senza nemmeno aspettare l'ausilio dei francesi.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 730
*** Meglio rompere in una fortuna in mare... ***


Caterina, suo malgrado, si era trovata immersa in una girandola infinita di incontri e chiacchiere che la tenevano impegnata, praticamente, dall'alba al tramonto.

Sembrava che tutta Roma volesse vederla, incontrarla, parlarle... C'era chi, come alcuni possidenti, ricchi, ma non nobili, voleva guardarla negli occhi solo per curiosità, solo per capire come e con quale forza una donna come lei fosse riuscita a sopravvivere a quella che si diceva fosse stata una prigionia degna di un vero criminale. Altri, invece, come l'Orsini che le stava davanti quel pomeriggio, voleva tastare il terreno, capire se lei ancora aveva degli agganci utili e, se sì, come sfruttarli a proprio vantaggio.

La Sforza ascoltava tutti, cercava di sorridere, rispondeva in modo sibillino a ogni domanda diretta e, di fatto, lasciava i suoi ospiti sempre contenti della sua disponibilità, ma più confusi di quando non fossero entrati nel suo palazzo.

L'Alégre, che aveva già incontrato un paio di volte, era stato molto chiaro con lei: le aveva detto che stava cercando di organizzarle la fuga più semplice e sicura possibile, in modo che potesse riparare a Firenze senza problemi. Le aveva consigliato di essere cordiale con tutti, di fingersi stupida, se era quello che avrebbe fatto stare tranquillo il papa, di comportarsi come se la lunga prigionia le avesse tolto ogni volontà. La mise in guardia su tutti, anche su quelli che ancora venivano considerati creature di Sisto IV.

Le aveva anche fatto presente che, ormai, il Valentino aveva lasciato Roma, e questo l'aveva resa felice e sollevata come un agnello che avesse saputo che il lupo se n'era dovuto andare.

Le aveva chiesto di pazientare, per frate Lauro, ancora un paio di giorni, e così lei avrebbe fatto.

Si fidava ciecamente di Yves, anche se a volte se ne chiedeva il motivo. Erano stati nemici, avevano combattuto l'uno contro l'altra, eppure in quel frangente era l'unico a cui si sarebbe affidata senza pensarci un solo istante. Forse sapeva di poter contare su quel francese perché aveva sentito in lui un tale astio per il pontefice da credere che avrebbe fatto qualsiasi cosa, pur di ledere Rodrigo, esattamente come lei.

“Sono quindi molto felice di vedervi sana e salva.” concluse l'Orsini – di cui Caterina aveva già scordato il nome intero – con un sorriso un po' tirato.

“Vi ringrazio.” disse la donna, stringata.

L'uomo sembrava tentennare, così, alla fine, Caterina gli disse che era stata lieta di incontrarlo, e che, se lo desiderava, poteva tornare da lei quando voleva. L'Orsini, un po' impacciato, capì di essere stato congedato e, con un breve inchino, se ne andò.

“Chiunque ci sia adesso – fece la Sforza, al segretario di Raffaele, che era arrivato nella saletta per annunciarle il prossimo ospite – ditegli che lo riceverò tra un paio d'ore. Adesso sono stanca.”

Le sembrava assurdo che così tanta gente volesse avere un colloquio con lei, tuttavia aveva vissuto a Roma per anni e aveva imparato a conoscere l'ipocrita inconsistenza della corte papale e dei cittadini più abbienti dell'Urbe. Probabilmente, malgrado le guerre e tutta la confusione che avvolgeva l'Italia in quei giorni, lei era il maggior svago e il più importante argomento di pettegolezzo di tutta la città.

La donna, dopo essersi presa qualche minuto per andare in stanza a bere un po' d'acqua e riflettere, si rese conto di essere agitata e di non riuscire a stare ferma a lungo. Le avevano riferito che le truppe francesi si stavano avvicinando a Capua e da lì sarebbero andate sicuramente a Napoli e quel fatto le metteva addosso una strana fretta.

L'Alégre l'aveva pregata di essere paziente e di non prendere grosse iniziative da sola, però Caterina cominciava a sentirsi insofferente, a tratti, per quell'immobilità. Non aveva avuto molte notizie da Firenze, negli ultimi giorni. L'unica nota degna di interesse era stata quella stilata da Paolo Riario che, con toni cauti, temendo sicuramente di essere intercettato, le aveva voluto far sapere che i suoi sostenitori erano a conoscenza della sua liberazione e ne erano felici.

Tra le altre cose – come suggerirle di farsi aiutare dai francesi giusti, scegliendo con cautela gli uomini di cui fidarsi per una partenza a breve per Firenze – Paolo le aveva scritto una frase in particolare che aveva scaldato il cuore della Tigre.

Per riportarsela alla mente, la Sforza riprese la lettera che teneva accuratamente nascosta nella manica del suo abito. La spiegò con calma e cercò quelle poche parole che le avevano ridato una parvenza di serenità, ma che, allo stesso tempo, l'avevano resa ancor più desiderosa di lasciare in fretta Roma.

'Lodovico – aveva scritto il Riario, usando una finezza nell'adoperare il vecchio nome di Giovannino, sempre a beneficio di occhi indiscreti che leggessero – sie fatto grande e uno bellissimo figliolo e gagliardo'.

Con un sospiro tremante, sforzandosi di immaginare come fosse diventato il suo figlio più piccolo, che ormai aveva passato i tre anni d'età, la Leonessa rimise a posto la lettera e decise di passare quel tempo che si era presa vagando per il palazzo che, solo formalmente, apparteneva al suo primogenito.

Si perse tra le opere d'arte e le statue che il Cardinale Sansoni Riario aveva collezionato nel tempo, ma non le guardò nemmeno, persa nei suoi pensieri, intenta a divincolarsi tra la voglia di riabbracciare i suoi figli e la necessità di stare al passo giusto, senza accelerare troppo i tempi, per evitare di rovinare il fine lavorio che, lo sapeva anche grazie alla lettera di Paolo, così tanti uomini stavano portando avanti per lei.

 

Fortunati ascoltò in silenzio le campane battere l'ora e poi, con un sospiro greve, andò alla scrivania per vergare una nuova lettera destinata ai due figli maggiori della Tigre: Ottaviano e Cesare.

Da quando era arrivato a Firenze, aveva dovuto fare i conti con un fatto che l'aveva lasciato senza parole per quasi due giorni: i due ragazzi, poco dopo la sua partenza alla volta di Roma, avevano lasciato la casa di Alessandra Scali e – così avevano detto ai fratelli – avevano preso la via di Milano, probabilmente per cercare un incontro con il Cardinale di Rouen.

Francesco all'inizio non ci aveva voluto credere, ma poi, messo davanti all'evidenza, aveva cercato di capire come sistemare la situazione nel miglior modo possibile. Nel frattempo si era premurato di controllare che gli altri figli della Leonessa fossero in salute e al sicuro. Aveva constato con gioia che anche Bianca e Giovannino stavano bene e avevano raggiunto senza difficoltà palazzo Scali.

Solo la piccolo Cornelia, figlia di Ottaviano, era rimasta dalle Murate, ma forse si trattava della soluzione migliore per tutti, al momento.

Giusto quella mattina, il piovano aveva anche ricevuto una breve missiva da parte di frate Lauro, che andava a riecheggiare quella scritta di proprio pugno da Caterina qualche giorno prima, con cui il frate lo informava di essere stato infine liberato, e gli faceva intendere, con qualche sottinteso, che la Tigre stava facendo del suo meglio per seguire le direttive dell'Alégre, benché sentisse sempre più spesso crescere la voglia di tornare dalla propria famiglia.

Il fatto che Bossi fosse stato nominato in modo ufficiale Cappellano personale della Tigre, secondo Fortunati, poteva rappresentare un problema. Non nell'immediato, magari, ma se la donna avesse deciso – com'era del tutto probabile – di portare con sé il frate a Firenze, in città quella presenza sarebbe stata un motivo di attrito tra la Sforza e la Signoria, in quanto, per motivi che il piovano stava ancora indagando, sembrava che frate Lauro fosse ben noto, in zona, e non molto apprezzato.

Anche in quell'ottica, era fondamentale, secondo il fiorentino, fare in fretta a preparare il terreno giusto per l'arrivo di Caterina e, come prima mossa, la famiglia doveva essere unita e farle quadrato attorno.

Gli equilibri erano molto precari e anche se la Tigre era di fatto una cittadina di Firenze, Francesco sapeva bene quanto fosse complessa la sua posizione. Innanzitutto, chiedendo numi ad alcuni suoi contatti altolocati, Fortunati aveva scoperto che nel 1498, quando Giovanni Medici aveva richiesto la cittadinanza per la moglie e per i figli adottivi, i voti favorevoli a quella concessione erano stati settecentoventisei. Non erano poco, ma i contrari erano comunque stati trecentocinquantanove, e, non lo si poteva escludere, vista la confusione sorta appena un paio d'anni dopo attorno alla figura della Leonessa, probabilmente molti degli oltre settecento favorevoli, se avessero dovuto rivotare, non sarebbero stati più così propensi ad ascrivere Caterina Sforza tra i cittadini di Firenze.

E, a ben pensarci, anche all'epoca della concessione della cittadinanza, erano stati più il nome e la buona fama di Giovanni ad averla vinta, che non quelli della diretta interessata.

Il piovano, quindi, si sentiva come preso in mezzo a una morsa. Da un lato avrebbe voluto sentirsi sicuro di sé e pronto a tutto, perfino ad assicurare a Caterina che Firenze sarebbe stata per lei un porto sicuro, ma, dall'altro, voleva che ci fosse anche qualcun altro al suo fianco, pronto a combattere in caso di necessità. Ottaviano e Cesare Riario, di per se stessi, non avevano grandi titoli o dei curricula particolarmente pesanti, eppure secondo Fortunati avrebbero potuto fare la loro parte, se solo si fossero schierati apertamente in difesa della madre.

Francesco aveva scritto già due volte ai due figli maggiori della Sforza, mandando due staffette a cercarli, ma per il momento non aveva avuto ancora né notizie certe né risposte autografe dei due giovani.

Così, quando si mise comodo alla scrivania e impugnò la penna già intinta nell'inchiostro scuro, decise di usare le parole che, a sua idea, potessero ritenersi il più adatte a convincerli a rientrare il prima possibile a Firenze, quali che fossero gli affari che li stavano trattenendo al nord.

Per quella volta aveva scelto un giovane stalliere che si era rifugiato a Firenze proprio alla rotta dei Riario, tornando tra le fila dei loro servitori con un ardore che Fortunati riteneva quasi stucchevole, ma che di certo gli avrebbe fatto un gran servizio, per un compito tanto delicato.

Dapprima stese un breve riassunto di quanto accaduto alla loro madre dalla liberazione di Castel Sant'Angelo in poi, in modo che, se anche le prime due missive fossero andate a vuoto, con quella in mano avrebbero ugualmente potuto capire la delicatezza della situazione generale. Dopodiché scese più nel dettaglio, sperando di poter così toccare le loro coscienze.

'La S.a V.a vedranno per le sue incluse in questa et altre copie di lettere ad me, che mi hanno forzato mandare Francesco vostro staffiere ad posta ad ciò che quelle provenghino in modo S. Ex. possa uscir di mano di quelli diavoli incarnati – il piovano deglutì nel descrivere in quel modo il papa e suo figlio, ma si disse che non esistevano termini più appropriati di quelli, per tratteggiare due mostri simili – et tornarsene a sua figlioli'.

Ci pensò ancora un momento e poi affondò: 'Et credo sia bene fare presto ad ciò non incorressi in qualche maggior laccio, che ogni minimo accidente la farebbe ritornare in più servitù che prima.'.

Forse, si diceva, quell'ammonimento avrebbe fatto poca breccia su Cesare, che aveva una visione molto fatalista della vita, riconducendo ogni fatto dell'esistenza umana al volere divino, ma Ottaviano, che pure a parole odiava e disprezzava la madre, anche solo per paura di subirne in un secondo tempo le ire, o di averne la morte sulla coscienza, avrebbe raccolto quelle parole con lo spirito giusto, forzando anche il fratello a darsi una mossa e tornare in fretta a Firenze.

'Però provedete subito, et fate d'esser qui – specificò Francesco, senza mezzi termini, cercando di dare un buon quadro della faccenda – frate Lauro scrive che si è acconcio con sua Signoria per Cappellano, che non potrebbe essere più ad proposito, essendo in quella gratia et bono credito che è qui et tenuto uno frate da bene et bono: che se cognioscie pure che le cose nostre sono per indirizzarsi bene: maravigliomene veramente assai, scrivendomi pochi giorni fa Madonna di sua mano, che lui era fora, et che le S.e V.e si guardassino da lui come vedesti, che hora se lo habbia messo in casa: che se lui viene qui seco, farete una buca in terra, essendo lui in odio a ciascuno et maxime a questi Frateschi: hollo scripto ad sua Signoria non so come se ne governerà: dicovi solo che questa cosa importa, et che quelle persone che lo hanno in odio qui, et che lui ha offeso, doventeranno inimiche vostre, como sono e Salviati, Soderini et tucti gli homini che vogliono vivere bene: et però fate che monsignore Rev.mo ce prevegha se havete paura non riescha a voi.'.

Fortunati rilesse il tutto, domandandosi se non fosse stato troppo categorico, nel puntare il dito a quel modo contro Bossi, però lui per primo si era reso conto che quel nome a Firenze non piaceva e che, per quanto umanamente capisse il desiderio di Caterina di aiutare chi le era stato vicino, sarebbe stato meglio per tutti se Frate Lauro fosse rimasto a Roma o se ne fosse almeno andato altrove e non proprio in Toscana.

Il piovano appose la firma e la data e poi rilesse tutto un paio di volte. In cuor suo, sperava che i due giovani Riario avessero ricevuto anche le due missive precedenti e fossero già sulla via del ritorno, tuttavia pregò con tutto se stesso affinché anche quella lettera arrivasse tra le loro mani il prima possibile.

Affidò il messaggio allo stalliere che aveva scelto e gli raccomandò di non tornare finché non avesse trovato i due Riario. Dopodiché, convinto che fosse buona cosa avvisare anche gli altri figli della Tigre delle novità riguardanti frate Lauro e la madre, si recò a palazzo Scali.

Non appena fu sulla porta, mentre ancora stava ringraziando il servo che gli aveva aperto, l'uomo si vide correre incontro il piccolo Giovannino. Con un sorriso, lasciò che il bambino gli si aggrappasse al vestone scuro e aspettò che arrivasse qualcuno a salutarlo e a riprendere il pargolo.

“Perdonatelo.” disse piano Bianca, che fu la prima a palesarsi: “Gli piacete...”

Il bambino, un piccolo turbine di poco più di tre anni, si staccò con riluttanza dall'abito del piovano, ma quando capì che l'alternativa era essere preso in braccio dalla sorella, si lasciò convincere.

“Vi trovo bene.” disse Francesco, guardando gli occhi blu della Riario e rendendosi conto di quanto quella ragazza assomigliasse alla madre, benché avesse dei tratti più dolci: “Credo che sia stato un bene, per voi, uscire da quel convento.”

La diciannovenne fece un sorriso un po' imbarazzato e poi commentò: “Alle Murate mi sono trovata bene. Suor Elena è sempre stata molto gentile, con me.”

“Lo immagino.” annuì Fortunati: “Solo credo che un posto del genere non sia adatto a una giovane donna piena di vita come voi.”

Bianca teneva lo sguardo basso, ma da come le sue guance prendevano un po' di colore, il fiorentino capì di aver centrato il punto più di quanto non volesse.

“I vostri parenti vi hanno fatto buona scorta dal convento a qui. All'inizio temevo che non fosse una buona idea che fossero loro a fare uscire dalle Murate voi e vostro fratello, ma alla fine è stata la scelta giusta...” disse il piovano, quasi più per non far morire la conversazione che per reale bisogno di esprimere la sua soddisfazione.

“Infatti, è così.” annuì piano la Riario, pensando a come fosse stato strano, per lei, lasciare quella strana bolla che era il convento in piena notte, accompagnata da Scipione e Paolo Riario, due giovani uomini che erano per metà suoi fratelli, ma che per lei erano poco più che due sconosciuti.

L'uomo abbozzò un sorriso e poi, non avendo davvero più idea di cos'altro dire, restò semplicemente in silenzio.

Nessuno dei due, in realtà, sapeva come continuare quella conversazione, perciò entrambi tirarono un sospiro di sollievo, quando arrivò Alessandra e invitò il piovano e la ragazza a seguirla nella sala, in modo da poter parlare più comodamente. In un primo momento, Francesco si rivolse sia alla padrona di casa, sia a Bianca, Galeazzo, Sforzino e Bernardino. Giovannino, mentre i grandi parlavano, se ne stava sul tappeto in mezzo a loro, a tratti guardandoli perplesso, a tratti distraendosi con il suo giocattolo di legno a forma di cavaliere.

Solo dopo aver ragguagliato tutti sulle ultime novità che gli erano arrivate da Roma, Francesco chiese alla Scali di poterle parlare un attimo in privato.

“Anche io ho bisogno di dirvi una cosa...” accettò subito lei.

I due aspettarono che i figli della Tigre lasciassero la stanza e poi, avvicinandosi appena l'uno all'altra, si presero un momento prima di cominciare.

“Bianca mi sembra un po'...” cominciò a dire il piovano.

“Madonna Bianca sta facendo un po' fatica ad abituarsi, ma è normale.” lo anticipò la Scali: “Ma credo che recupererà in fretta.”

Quell'ultimo inciso era stato detto con un tono che fece accigliare Fortunati. La donna non voleva parlarne, ma la sera prima aveva visto la Riario trattenersi, a suo modo di vedere, più del dovuto, con uno dei servi di casa, prima di andare a dormire. Forse era stata solo suggestione, o forse era colpa delle voci che accompagnavano il nome della madre della ragazza, fatto restava che Alessandra aveva visto nel suo atteggiamento una civetteria che poteva preludere solo ed esclusivamente a qualche guaio.

“Non è di questo che voglio parlarvi.” tagliò corto la padrona di casa, dimenticandosi perfino che anche Fortunati aveva detto di doverle comunicare qualcosa di importante.

“Ditemi, dunque.” la invogliò lui, in attesa.

“Non appena si potrà...” cominciò a dire lei, per poi schiarirsi la voce e riprendere: “Non appena la loro madre... Ecco, non appena sarà sicuro farlo, vorrei che andassero tutti a vivere altrove.”

Per Francesco fu un fulmine a ciel sereno. Aveva dato per scontato l'appoggio incondizionato di Alessandra, e forse aveva sbagliato a farlo. Umanamente la capiva: era rimasta vedova da poco, e, per una certa logica, la era rimasta a causa di Caterina Sforza, si era sobbarcata i figli più della suddetta e non aveva mai chiesto nulla, né si era mai lamentata di alcunché. A conti fatti, aveva fatto già anche troppo.

“Certo.” disse quindi lui, sperando di non tradire la propria delusione: “Avete fatto molto, per tutti noi, ve ne saremo grati in eterno.”

“Non prendete la mia richiesta nel modo sbagliato.” ci tenne a dire Alessandra: “Mio marito ha dato la vita, per questa causa, e io ho fatto tutto quello che potevo, e non me ne pento.”

“Certo, io...” provò a inserirsi il piovano, ma la donna lo anticipò, sollevando una mano.

“Non voglio nemmeno nulla in cambio.” precisò: “Ho fatto quello che ritenevo giusto, e ne sono contenta così. Solo... Ho... Ho bisogno di restare sola, adesso.”

Francesco strinse i denti e poi annuì: “Lo capisco.”

“Sto maturando l'idea di rifugiarmi in un convento e fare vita contemplativa.” rincarò la Scali, rabbuiandosi: “Questa vita, ormai, non ha più alcuna attrattiva per me. Ho fatto quello che dovevo, rispettando anche il sacrificio di Michele, ma adesso sono stanca. Voglio avere del tempo per pensare e pregare e...”

“Dio è sicuramente soddisfatto e felice del vostro operato e sono certo che vi concederà presto la pace che cercate.” la incoraggiò Fortunati, posandole una mano sulla spalla e stringendo appena, come a volerle dare sostegno anche in quel modo: “Non appena Madonna Sforza sarà qui a Firenze, faremo in modo di trovare a tutti un'altra sistemazione.”

“Sapevo che mi avreste compresa.” sospirò Alessandra: “Per il momento, comunque, finché sarà necessario, potrete contare su di me.”

L'uomo la ringraziò di nuovo e poi, quando la Scali gli chiese di cosa dovesse parlarle, egli si rese conto che non era più il caso di approfondire il discorso che aveva in mente all'inizio, che riguardava perlopiù l'arrivo di Caterina. Adesso la cosa che doveva premergli di più, oltre a tutto ciò che concerneva le manovre per far arrivare la Tigre, era pensare a una sistemazione alternativa per lei e per tutti i suoi figli.

Sperando, nel frattempo, che Ottaviano e Cesare ritrovassero la strada per Firenze...

 

“A quanto pare siete stata convincente.” disse a voce molto bassa Yves d'Alégre: “La notizia è arrivata fino al figlio del papa.”

Caterina, seduta composta alla sedia della scrivania, guardava il francese quasi senza batter ciglio, in attesa di conoscere il suo destino. Sapeva che ormai la sua fuga da Roma doveva essere prossima, perché il condottiero le aveva dato disposizioni, negli ultimi giorni, che non le lasciavano molti dubbi, e tuttavia il suo cuore non smetteva di accelerare, man mano che l'uomo andava avanti nel suo discorso.

“E avete sparso bene la voce, nel che... Be', sembra che chi ha inteso da voi la cosa, non si sia accorto che la vostra era una recita.” continuò Yves.

“Ho fatto solo quello che mi avete detto di fare.” cercò di velocizzare la questione la Tigre: “Mi avete detto di lasciare intendere a certi che sono venuti qui a incontrarmi che sarei presto partita per Firenze e che l'avrei fatto via terra, seguendo la via Flaminia. Né più né meno.”

Il francese si morse un istante il labbro, annuendo e poi le rivelò: “Il Valentino, anche se è quasi a Napoli, ha inteso bene queste chiacchiere e ha dato ordine a dei suoi uomini romagnoli di aspettarvi lungo la via per tagliarvi la gola.”

La Leonessa inspirò con forza, stringendosi le mani l'una nell'altra: “Dei romagnoli...”

“Mi pare ovvio, il motivo.” commentò l'Alégre.

Anche a Caterina il motivo appariva ovvio. Cesare Borja aveva pensato che, in quel modo, se i sicari fossero stati trovati e fatti prigionieri dai francesi, lui avrebbe potuto facilmente lavarsene le mani, dicendo che si trattava, appunto, di romagnoli, vecchi sudditi della tirannica Sforza, che, sapendola libera, non avevano perso tempo e si erano appostati per ucciderla e vendicarsi di tanti anni di soprusi e crudeltà.

“Anzi – sbuffò la donna, continuando a voce alta il suo silenzioso ragionamento – così il figlio del papa potrebbe addirittura dire che se mi avesse tenuta al castello come voleva fare, sarei stata al sicuro...”

“Precisamente.” confermò Yves, spostando il peso da un piede all'altro.

“E allora, adesso come facciamo?” chiese la Leonessa, impaziente.

“Stanotte, quando sentirete le campane di Roma suonare la mezza, due miei uomini verranno qui, passando dall'entrata della servitù – iniziò a spiegare Yves – e vi daranno dei vestiti per cambiarvi.”

Caterina ascoltava con l'animo in subbuglio. Capiva, dal tono dell'uomo, che quella partenza, ossia una vera e propria fuga, era anche per lui una grossa incognita. Se fossero stati scoperti, sarebbe venuta meno la presunta buonafede dei francesi nei confronti del papa, e a quel punto Alessandro VI avrebbe potuto rigirare il tutto a proprio favore, non solo obbligandoli a riportarla magari addirittura a Castel Sant'Angelo, ma anche esercitando un maggior peso nell'organizzazione dell'esercito nel napoletano.

“Sul Tevere vi aspetteranno degli altri uomini del mio esercito, tutta gente fidata e sveglia.” fece presente il condottiero: “Andrete via fiume fino a Ostia. Lì vi aspetta una piccola nave che salperà non appena metterete piede sul ponte. Nel giro di poco sarete a Livorno.”

“E da lì? Passerò da Pisa?” si informò Caterina.

“Questo è il piano.” confermò Yves: “E si farà in modo che, appena fuori Firenze, ci sia qualcuno ad attendervi.”

Il pensiero della donna corse subito ai suoi figli, ad alcuni di loro in particolare. Era inverosimile che fuori dai confini cittadini avrebbe trovato Giovannino, quello lo sapeva, e lo stesso valeva per Bianca, ma era abbastanza sicura che almeno Galeazzo e Bernardino sarebbero stati lì, pronti a scortarla fino in città.

La sola idea che presto li avrebbe davvero rivisti, che avrebbe potuto sentire di nuovo le loro voci, abbracciarli, vedere quanto fossero cresciuti, la fece scoppiare in lacrime.

Il francese, non capendo a fondo quella reazione, che non si aspettava, specie da una donna come lei, si schiarì la voce e provò a chiedere, tirando a indovinare: “Vi spaventa il viaggio per mare? So che può spaventare un viaggio in nave, specie adesso che i Turchi...”

“No, no...” soffiò lei, cercando di tornare padrona di sé: “Anche se io... Anche se non conosco il mare – spiegò – non ho paura.”

“I rischi, a prendere la vela, ci sono, ma...” insistette il condottiero, convinto davvero che il problema fosse quello.

“Meglio rompere in una fortuna in mare – lo zittì la Tigre, ritrovando la fermezza dello sguardo, anche se non della voce – meglio cadere in mano ai pirati o ai Turchi, che rischiare d'incontrare gli scherani dei Borja!”

“E sia, allora.” sorrise Yves, rinfrancato da quelle parole: “Frate Lauro aspetterà lungo il fiume, così non rischieremo di farlo vedere a qualcuno mentre esce da questo palazzo.”

“Per Bartolomeo da Cremona, invece, non c'è speranza, vero?” domandò la Leonessa, ben conoscendo già la risposta.

Più volte aveva provato a pungolare il francese sulle sorti di Baccino. L'uomo aveva raccolto, con cautela, qualche informazione, ma sembrava che il giovane fosse ancora prigioniero, anche se non in pericolo di vita.

“Come vi ho già detto – sospirò l'Alégre, passandosi una mano tra i capelli, un po' in difficoltà – è meglio che prima andiate a Firenze. Quando sarete al sicuro, sarà più facile fare pressioni per farlo liberare.”

“Avete ragione.” deglutì lei: “Non ci va la fretta, nelle cose delicate.”

Il condottiero le dedicò un cenno d'assenso e poi, allargando un po' le braccia, concluse: “Non ho altro da dirvi. State attenta e nulla più.”

“Non potrò mai ringraziarvi abbastanza per quello che state facendo per me.” disse la donna, alzandosi, in segno di rispetto.

“Vedetelo come un risarcimento per il pessimo comportamento che abbiamo tenuto nei vostri confronti alla fine della guerra.” si congedò l'uomo: “Siete il soldato più valoroso contro cui abbia mai combattuto: questo è l'onore delle armi che non ho potuto tributarvi a tempo debito.”

La Leonessa chinò il capo, senza dire nulla. Lasciò che il condottiero uscisse senza che tra loro ci fossero altri scambi di battute.

Rimasta sola, diede uno sguardo alla stanza in cui si trovava e si sentì stranamente spaventata, al pensiero che di lì a poche ore avrebbe lasciato quel palazzo per sempre. Ne era certa: a Roma non sarebbe tornata mai più.

Andò alla finestra, scorgendo fuori ancora una discreta folla di gente che ancora chiedeva di poterla incontrare. Aveva in programma di fare come nulla fosse: fino a sera avrebbe accettato visite, come faceva ogni giorno.

Per tutto il pomeriggio, quindi, vide gente e chiacchierò del nulla, ma sul suo volto tutti notarono un sorriso molto particolare, appena accennato, placido, ma in un certo senso ironico. Nessuno, però, sapeva a cosa fosse dovuto.

'Dopo diciassette anni da quando sono stata esiliata da Roma – pensava di continuo, ricordando l'epilogo della sua impresa, dopo la morte di Sisto IV, quando il Sacro Collegio era stato in mano sua, sotto la minaccia dei cannoni di Castel Sant'Angelo – adesso è il papa che non vuole lasciarmi andar via. Ma come dopo l'esilio ho trovato il modo di tornare, così adesso ho trovato il modo di partire.'.

Quando calò il buio e finirono i colloqui del giorno, la donna cenò in fretta, mangiando poco, per paura di soffrire di stomaco una volta in viaggio, e poi si ritirò in stanza. Mentre aspettava di sentire il suono delle campane che avrebbe sancito il momento della sua partenza, la donna si stese un momento sul suo lettuccio da campo e, guardando il soffitto, cominciò a pregare, rammaricandosi solo di non poter portare con sé anche Baccino, uno degli uomini che più le era stato fedele e che più avrebbe voluto al suo fianco in un momento tanto difficile.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 731
*** Dilecta in Christo filia, nobilis mulier Catherina Sfortia. ***


 

Quando aveva sentito suonare la mezzanotte, Caterina si era messa in piedi, in attesa. Sapeva che tra i domestici del Cardinale Sansoni Riario c'erano persone fidate e che gli uomini di Yves d'Alégre di certo sapevano a chi rivolgersi, per farsi aprire la porta della servitù, ma un brivido d'ansia la percorse ugualmente, nell'attesa.

Ogni minuto che passava, le sembrava un'eternità. Alla luce tremula delle candele, stava quasi immaginandosi i soldati del francese catturati da qualche infiltrato pontificio, e, quando sentì toccare la sua porta, quasi si vide già spacciata, tanto che, in un gesto automatico, del tutto istintivo, portò per un istante la mano alla gamba, dove, per anni, aveva tenuto nascosto il pugnale.

Stentò a rilassarsi anche quando l'uscio si aprì e si trovò davanti due uomini vestiti di scuro, di cui uno dei quali, con spiccato accento d'Oltralpe, le porse una sacca, dicendo: “Ecco i vestiti, vi prego, fate più in fretta che potete.”

La Tigre prese quanto le veniva offerto e, appurato che si trattava di abiti maschili, se ne sentì quasi sollevata. Cominciò subito a cavarsi la veste da notte che portava, e i due uomini che l'aspettavano, colti da un moto di rispetto, tornarono verso la porta.

“A me non dà noia, se restate.” fece lei, continuando a spogliarsi: “E poi, meno vi fate vedere fuori da questa stanza, meglio è per tutti.”

A quelle parole, i due francesi non si mossero, e nel giro di un paio di minuti, la Sforza aveva finito di cambiarsi. Il giaccone – di foggia poco elegante, forse per farla scambiare per un mercante in viaggio o anche per meno – le stava un po' largo, mentre le brache erano quasi troppo lunghe, ma ciò che più le interessava, in vista di una fuga, erano gli stivali, e quelli, per fortuna, erano proprio della taglia giusta.

“Andiamo.” soffiò non appena ebbe finito di legarsi anche i capelli, per nasconderli sotto al cappuccio del mantello.

“Copritevi bene il capo.” le suggerì uno dei due uomini: “Ormai siete un volto noto, a Roma. Meno siete visibile, meglio è.”

La Leonessa fece come le era stato suggerito, e si apprestò a seguire gli altri fuori dalla stanza, senonché, proprio all'ultimo, ebbe una breve esitazione: “Potete darmi un'arma? Una qualsiasi.” si azzardò a chiedere.

I soldati dell'Alégre si scambiarono uno sguardo silenzioso, e poi, quello più taciturno, cercò un istante sotto al proprio tabarro, e ne estrasse un piccolo stiletto, molto appuntito, celato da una fodera scura, perfetta per mimetizzarsi con i suoi abiti: “Immagino siate anche più brava di me, con questo...” commentò, con un mezzo ghigno.

Caterina non ribatté, ma sistemò con cura l'arma sotto al giubbone, pregando di non doverne fare uso.

Invisibili come tre ombre, la Tigre e gli altri due passarono attraverso gli ampi ambienti del palazzo che Raffaele aveva decorato e abbellito a suo uso e consumo, e poi si inoltrarono nei locali della servitù, fino a raggiungere la strada, immersa nella notte tersa di Roma.

Il profumo di luglio era mescolato al tanfo tipico di ogni grande città, ma alla Leonessa sembrava di sentire solo le note più dolci di quella cacofonia di fragranze. Inspirava a pieni polmoni, mentre, a passo svelto seguiva la sua scorta. Non incontrarono praticamente anima viva, se non un paio di ubriachi e una donna di strada, e nessuno di questi fece caso a loro.

L'Urbe, che pure era tentacolare e pulsante anche di notte, quella volta sembrava aver deciso di addormentarsi al solo scopo di lasciarli scappare in pace. La Leonessa era concentrata sui suoi passi, sul suo respiro, che si faceva affannoso, ogni volta in cui acceleravano l'andatura, e sui suoi muscoli, che minacciavano di cedere allo sforzo di una camminata tanto lunga e rapida. Stava mettendo tutta l'anima, per riuscire a seguire il piano. Mai come in quel momento sentiva che obbligare il suo corpo a ubbidirle sarebbe stato fondamentale per la sua sopravvivenza. Spense il cervello, concentrandosi solo ed esclusivamente sui suoi movimenti. Non si faceva neppure domande sul percorso, non cercava di prendere nota delle svolte e dei vicoli, convinta che, tanto, non sarebbe mai più passata per quelle strade per il resto della sua vita.

Quella volta, si diceva, avrebbe lasciato Roma veramente per sempre.

Il gorgogliare del Tevere arrivò al suo orecchio ben prima che il bagliore argenteo dei suoi flutti arrivasse ai suoi occhi. Mentre scendevano verso gli argini, sotto una luna troppo grossa e luminosa per lasciarli davvero nell'anonimato che cercavano, uno degli uomini di Yves chiamò qualcuno con un cenno della mano. Da sotto al ponte più vicino, una figura scura arrivò di corsa, e solo quando fu loro appresso, Caterina lo riconobbe.

“Vi ringrazio per esservi ricordata di me.” le disse frate Lauro, occhieggiando da sotto il cappuccio del suo mantello di lana cotta, troppo pesante, per l'estate, ma che ben lo celava, anche sotto i raggi della luna.

“Avevo fatto una promessa e l'ho mantenuta.” fece notare la donna, non riuscendo a trattenere un moto di irritazione per il sorrisetto furbo che Bossi sembrava incapace di levarsi dal volto anche in una situazione del genere.

“Dico solo che non è da tutti, fare come avete fatto voi.” insistette il frate, mentre i due uomini dell'Alégre, con qualche richiamo, facevano avvicinare una chiatta ormeggiata poco lontano.

“Se c'è una cosa che ho imparato, con gli anni – tagliò corto la Leonessa – è che non c'è nulla che leghi di più due persone dell'aver combattuto insieme, o dell'essere stati prigionieri insieme.”

Bossi parve soddisfatto da quell'inciso e, come a rispondere alla tacita richiesta della donna di non parlare più, fece un cenno con il capo e tacque.

Salire sull'imbarcazione di fortuna che avrebbe condotto tutti loro fino a Ostia non fu semplice come la Tigre credeva. Le acque colleriche del Tevere rendevano difficile ogni movimento, dandole l'impressione di appoggiare i piedi non su travi di legno, ma sulle sabbie mobili.

“Reggetevi a me.” disse uno degli uomini che stava già a bordo.

La donna obbedì, ma appena recuperò un briciolo di equilibrio, lasciò il braccio che le era stato offerto e, prima di cadere, si sedette, come stavano facendo anche gli altri. A illuminarli, oltre alla luna, avevano una piccola torcia.

In tutta onestà, la Leonessa avrebbe preferito che non vi fosse nemmeno quell'esile barlume, ma proprio mentre fissava con insistenza la fiamma, come a volerla spegnere con la forza del pensiero, lo stesso uomo che le aveva offerto aiuto nel salire sulla chiatta, commentò: “Non possiamo viaggiare senza nemmeno una luce. Attireremmo più attenzioni a quel modo che così... Allo stesso modo, non staremo tutti in silenzio: i mercanti e i manovali che passano per il Tevere gridano ordini per tenere dritta la rotta e per ammazzare il tempo.”

“Vi conosco?” chiese Caterina, guardando un po' meglio il profilo, in parte celato, del suo interlocutore.

Non aveva un accento francese, ma emiliano. Il suo volto le ricordava qualcosa, ma non era certa che si trattasse di una persona incontrata dal vivo, quanto più un ritratto, o anche solo una descrizione fatta a voce. Forse, addirittura, si stava solo suggestionando.

Mentre la piccola zattera prendeva velocità, accarezzando l'acqua scura del Tevere, l'uomo le si avvicinò, abbassando la voce, tanto che quasi non lo si sentiva, tra il fracasso del fiume e le indicazioni di voga che davano i due soldati incaricati di remare.

“Non credo.” le disse, grattandosi il mento coperto da una barba rossiccia e folta: “Ma la vostra famiglia ha tenuto per molti anni le mie terre come se fossero di sua proprietà.”

Finalmente qualcosa scattò nella testa della Sforza, e per un istante si sentì pervasa dalla paura, convinta di essere finita in trappola come una sciocca: “Siete uno dei Rossi?”

Troilo fece uno sbuffo e, con un cenno del capo, annuì e si affrettò a dire: “Non cerco vendetta, non su di voi. Non è vostra la colpa di quello che hanno fatto alla mia famiglia. Anzi...” il condottiero si sistemò accanto a lei, stendendo le lunghe gambe per riposarsi un momento: “Aiutarvi aiuterà me a farmi ben volere dal re di Francia, in modo da poter ottenere un Marchesato che sia saldo in mano mia, e non più solo il titolo di Conte, come è toccato a mio padre.”

Caterina avrebbe voluto dire tante cose, ma non sapeva da che parte prendere. Aveva intuito l'intenzione del De Rossi, ossia quella di tranquillizzarla, ma facendole capire che per lui si trattava solo di un affare e non di una questione d'onore. Tuttavia c'era qualcosa nel tono della sua voce che la stava realmente calmando e le stava dando la percezione di quanto lei fosse diventata importante nello scacchiere italiano, se non addirittura internazionale. Anche se, in realtà, a nessuno interessava la sua sorte, nella pratica, in molti avevano interesse a metterla in salvo, per ledere chi invece l'avrebbe voluta morta.

Era l'oggetto di una contesa con cui lei c'entrava molto poco, ma che la vedeva ugualmente protagonista.

“Posso sapere come vi chiamate?” chiese, guardando l'uomo che le stava accanto e che doveva avere, a occhio e croce, la sua stessa età.

“Troilo De Rossi.” bisbigliò lui: “Ero con il Trivulzio a Milano, quando vostro zio è stato sconfitto.” ci tenne a precisare.

Anche quella volta, però, Caterina non lesse ostilità nelle sue parole, ma il suo esatto contrario. Il Moro, dopotutto, le era stato più volte nemico che amico, e probabilmente quello era un dato di fatto noto a molti.

Quando tornò tra loro il silenzio, la milanese si concentrò di nuovo su quello che il suo corpo stava percependo. Era stanca per aver percorso le strade di Roma quasi di corsa – e questa constatazione la turbava, perché, da sempre abituata a contare molto sul proprio fisico poderoso, si sentiva vulnerabile nel trovarsi tanto facile all'affaticarsi – ma il poter restare seduta la stava aiutando a riprendersi.

Sentiva l'aria fresca della notte sul viso, e, di quando in quando, qualche sottile spruzzo d'acqua la sfiorava, facendola sentire viva. La voce di quelli che vogavano e l'apparente immobilità del resto dell'equipaggio la stavano cullando come una ninna nanna. Se non fosse stata tesa come la corda di un arco al pensiero di quello che ancora l'aspettava, avrebbe potuto perfino addormentarsi.

Per tutta la traversata nessuno fece caso a loro. Incrociarono anche altre barche e zattere, ma ognuno faceva il proprio tragitto senza badare agli altri. La Leonessa sapeva di essere ancora a rischio, eppure, via via che il viaggio proseguiva senza sorprese, si permetteva sempre più di rilassarsi.

Quando Roma ormai era alle loro spalle da un po', e la chiatta navigava da parecchio, Caterina scorse il profilo di quella che le sembrò una piccola città, con le sue luci e le sue mura.

Attraccarono senza troppa fatica. La donna si fece aiutare ancora una volta sia dal De Rossi, sia da un altro soldato, e poi, seguendoli con cieca fiducia, si trovò a raggiungere il porto di Ostia praticamente senza accorgersene. Forse sbagliava, ad abbassare così tanto la guardia, ma conosceva abbastanza gli uomini e la politica, da sapere che, se qualcuno di loro l'avesse voluta morta, sarebbe stato meglio per tutti sgozzarla ancora sulla chiatta e buttarla nel fiume.

Cominciava a far chiaro. Evidentemente, da quando avevano lasciato il palazzo del Cardinale Sansoni Riario era passato più tempo di quello che era parso a Caterina.

“Quella è la nave.” disse a voce bassa uno dei francesi, indicando una piccola imbarcazione che attendeva in mezzo alle altre.

Sul ponte c'erano delle torce accese e un uomo osservava con attenzione la banchina, probabilmente in attesa di vederli arrivare.

“Spero di non vomitare per colpa delle onde...” borbottò frate Lauro, affiancando la Tigre: “Voi avete esperienza con il mare?”

“Quanta voi ne avete con la spada, frate.” rimbeccò la Sforza, che iniziava a essere tesa almeno quanto Bossi, all'idea di imbarcarsi e affrontare un viaggio, seppur abbastanza breve, in mare aperto.

“Stiamo a posto, allora.” incassò con un sorrisetto il religioso e poi le fece cenno di anticiparlo pure, mentre calavano la scaletta per farli salire a bordo.

La milanese lasciò che i suoi accompagnatori la presentassero al Capitano della nave, a cui – il passaggio fu molto rapido e discreto, ma non le sfuggì – venne subito allungato un sacchetto tintinnante di monete di dimensioni più che rispettabili.

“Va bene...” fece il marinaio, guardando per un lungo istante Caterina: “Ma state attenta a quello che fate... Non voglio confusione, sulla mia nave.”

La Tigre si schiarì la voce e confermò: “Starò attenta, non abbiate paura.”

Mentre gli uomini che l'avevano scortata prendevano accordi per la sistemazione di tutti quanti, la Sforza ottenne di poter restare sul ponte quando avrebbero salpato l'ancora. Come garanzia, però, le fu imposto di tenersi appresso il frate.

Il Capitano sembrava avere gran fretta di lasciare Ostia, tanto che la donna era arrivata al parapetto da pochi minuti, che già l'equipaggio – non molto numeroso, ma parecchio chiassoso – stava dando di voce per coordinarsi al meglio.

Appoggiata al legno scuro e reso liscio dal vento e dal sale, Caterina si mise a guardare l'orizzonte, in cerca della luna. Dopo aver cercato a lungo, però, si rese conto che non era più visibile, e che al suo posto, invece, stava arrivando la luce fresca dell'aurora. Mentre l'imbarcazione cominciava a muoversi, dandole uno strano rimestamento allo stomaco, il mare davanti a loro si impreziosiva di riflessi e guizzi, biancheggiando in lontananza.

Il sentore salmastro dei refoli che le sfioravano il viso le insaporiva le labbra e a ogni respiro, i suoi polmoni si riempivano di libertà e purezza, due cose di cui aveva sentito a lungo la mancanza e che, forse, da quel giorno avrebbe sempre collegato al cigolare del legno della nave e al suono grezzo delle voci roche dei marinari che la governavano.

Bastò poco tempo, per prendere il largo. La costa ormai era una striscia indistinta, illuminata dal sole già prepotente di una mattina di luglio. Caterina si sentiva come la protagonista di uno degli affreschi che avevano abbellito il palazzo di suo padre. Aveva la tentazione, fortissima, di sciogliersi i capelli e lasciarli liberi di riempirsi di vento, ma aveva promesso di mantenere un basso profilo e così avrebbe fatto. Si strinse un po' nel mantello scuro e nel giubbone da uomo che portava – un po' troppo pesanti, per quella stagione – e si limitò a continuare a osservare ciò che si stendeva davanti ai suoi occhi. In quel momento si sentiva così in pace con sé stessa, da non avvertire nemmeno irritazione nei confronti di frate Lauro che, accanto a lei come una sentinella, picchiettava continuamente sul parapetto con indice e medio.

“Quando saremo a Firenze – disse piano la Tigre, rivolgendosi al frate senza guardarlo – faremo di tutto per far liberare anche Baccino. Glielo dobbiamo.”

Bossi sporse un attimo in fuori le labbra, evitando, una volta tanto, il suo consueto sorrisetto indisponente: “Avete ragione. Glielo dobbiamo.”

 

Quel 12 luglio, Cesare Borja si sentiva stomacato dal caldo e dalla tensione. Non era stato tanto il suo arrivo a Capua, seguito a un viaggio abbastanza disagevole e troppo lento, quanto più le notizie che gli erano arrivate, frammentate e confuse da Roma, riguardanti Caterina Sforza.

Gli era stato detto, inizialmente, che la donna si stava preparando a lasciare la città di propria iniziativa, e le sue spie avevano anche scoperto che avrebbe percorso la via Flaminia, per cui aveva disseminato la strada di suoi sicari. Eppure non aveva ancora avuto alcuna loro notizia, e la cosa cominciava a preoccuparlo.

Non si sarebbe stupito se quel diavolo di donna, alla fine, avesse trovato un modo per gabbarli tutti quanti.

Più provava a non pensare alla Tigre, più il Valentino finiva per rivedersela davanti agli occhi. Al campo, che era stato allestito nei pressi della Porta Tifatina di Capua, ci sarebbero state molte cose a cui badare, ma Cesare lasciava ogni incombenza all'Aubigny e questi, ben felice di non averlo troppo tra i piedi, si comportava come se fosse stato l'unico comandante in carica.

Con loro c'erano anche gli uomini del Conte di Cajazzo, e anche lui, approfittando dell'assenza mentale del Borja, si prendeva molte più libertà del dovuto. I suoi soldati erano irrequieti e prepotenti e non passava giorno, anzi, ora, senza che qualcuno di loro infastidisse le campagne vicine o causasse incidenti con la popolazione locale, che, di fatto, stava fornendo loro un aiuto.

In confronto i pochi e disciplinati soldati che difendevano Capua sotto la guida del Capitano Fabrizio Colonna, sembravano quattromila perle di rigore militare.

“Ci sono novità?” chiese in fretta Cesare, quando vide entrare nel suo padiglione il suo attendente con una missiva.

“Non da Roma.” rispose il giovane, ben sapendo che cosa il suo signore volesse sapere: “Ma dall'Aubigny, che mi ha chiesto di portarvi questo dispaccio che...”

“Al diavolo quel francese...” borbottò il Duca, prendendo la lettera e aprendola con tanta malagrazia da romperne un angolo: “Fosse per me, avrei già messo a ferro e fuoco Capua e starei marciando verso Napoli!”

L'attendente non commentò. Sapeva che tutto quel fuoco che si accendeva a sprazzi nel Valentino era legato solo alla sua grande voglia di tornare presto alla corte del papa. Molti dicevano che avesse tutta quella fretta solo per poter tornare a vegliare su Caterina Sforza, una prigioniera che aveva fortemente reclamato per sé più volte, e più i giorni passavano, più anche il soldato si stava convincendo che fosse proprio così.

Confermando in buona parte i suoi sospetti, il Borja sbottò, dopo aver letto il messaggio dell'Aubigny: “Sempre le stesse cose! Perdiamo tempo! Perdiamo tempo e tutto per colpa di questi dannati francesi! Prima vogliono che gli si rendano i prigionieri, e poi dettano anche i tempi della guerra!”

Ciò che faceva letteralmente prudere le mani a Cesare era soprattutto la consapevolezza che l'alternativa a sapere Caterina Sforza libera e in salvo era saperla morta. C'era qualcosa di invisibile che la legava a lei, una sorta di laccio, che gli stringeva il collo e lo strozzava al solo pensiero che quella donna dovesse morire per mano dei suoi sicari, se avesse davvero provato a scappare. Gli era costato troppo, catturarla, e poi...

“Fammi portare il necessario per scrivere – ordinò secco Cesare, andando al tavolinetto da campo che troneggiava quasi nel mezzo del padiglione – ho finito l'inchiostro, e io... Io devo scrivere con urgenza a mio padre...”

 

Alessandro VI avrebbe voluto mettersi a piangere. Non sapeva da che parte sbattere la testa, non sapeva nemmeno più a chi credere. Si sentiva come quando, da bambino, gli veniva affidato qualcosa di prezioso e lui, distratto da altro, finiva a perderlo o romperlo.

Non aveva mai temuto suo figlio, non davvero almeno, ma quella volta sentiva i brividi corrergli lungo la schiena, al pensiero di quello che Cesare avrebbe potuto dire o fare quando avesse saputo che Caterina Sforza aveva lasciato Roma e che i sicari posizionati lungo la Flaminia non l'avevano vista nemmeno per sbaglio.

Si era chiuso nel suo studiolo fin dal primo mattino, quel 13 luglio, e non aveva intenzione di uscirne almeno fino all'ora di cena. Continuava a camminare avanti e indietro come un'anima in pena, domandandosi dove e come avesse sbagliato, e chi avessero commesso l'errore maggiore, se lui, nel non sorvegliare adeguatamente il palazzo di Raffaele Sansoni Riario, o suo figlio Cesare, nel credere ciecamente a ciò che i suoi informatori avevano detto.

Di certo, ormai, non poteva far altro che assecondare la corrente, almeno agli occhi del mondo. La fuga della Tigre non poteva in alcun modo essere il più palese errore di sorveglianza commesso a Roma. L'unica via di scampo era far credere a tutti che quella donna non solo non fosse scappata dall'Urbe, ma che addirittura fosse stato proprio lui, proprio Rodrigo Borja, a lasciarla andare con tutte le benedizioni del caso.

Aveva provato a contattare il Cardinale Sansoni Riario, torchiandolo, come meglio poteva, per capire se fosse al corrente di qualcosa, ma l'uomo non aveva nulla da nascondere, anzi, aveva sottolineato più volte, aveva lasciato la sua dimora temporaneamente alla cugina, ma non l'aveva mai nemmeno vista, dato che lui non era presente.

“Dove diamine... Dove diamine..!” borbottava di quando in quando tra sé l'uomo, trovando quasi impossibile che la Leonessa stesse davvero raggiungendo Firenze, dato che non era stata rintracciata dai sicari.

Ormai, comunque, mancava dall'Urbe da tre giorni buoni, quindi non poteva più far finta di non sapere e di non vedere. Avrebbe fatto doppiamente la figura del fesso, se non si fosse esposto, e in fretta, in qualche modo.

Facendo appello a tutte le due forze, l'uomo si sedette alla scrivania e, dopo un paio di respiri profondi, si decise a prendere in mano la penna. Se doveva mentire, tanto valeva farlo in grande stile.

Indirizzò la sua missiva direttamente alla Signoria di Firenze e, fin dalla prima riga, si riferì alla Tigre con le migliori parole che trovò, ossia 'dilecta in Christo filia, nobilis mulier Catherina Sfortia'.

Con il latino più elegante e comprensibile di cui era capace, il papa spiegò come appunto la dilettissima figlia in Cristo, la nobile donna Caterina Sforza dopo un periodo passato per 'rationabilibus causis' in carcere, era stata da lui liberata con piacere. Aggiungeva che, come suo costume, con la suddetta Caterina aveva usato sempre clemenza, ma che oltre a ciò c'era qualcos'altro che sentiva il bisogno di fare per lei, ovvero raccomandarla caldamente alla Signoria, facendo affidamento sulla devozione che Firenze portava alla Santa Sede.

Chiuse sottolineando come gli sarebbe stato graditissimo sapere che la Sforza non solo sarebbe stata accolta con calore per la predilezione che la suddetta portava per la città, ma anche per riguardo proprio al papa.

Firmò con calma, chiedendosi se qualcuno, a Firenze, avrebbe abboccato a quel pallido tentativo di legittimare la partenza della Leonessa. Affidò la lettera a una staffetta veloce, che andasse via terra il più in fretta possibile: voleva a tutti i costi che la sua missiva arrivasse alla Signoria prima che la Sforza varcasse le porte di Firenze.

“Vorrei sapere – concluse, quando tornò infine nei suoi appartamenti, fissando il crocifisso enorme che stava sopra all'inginocchiatoio – perché dai al tuo papa così tanti tormenti...”

Ritorna all'indice


Capitolo 732
*** ...tutta odorante dei pini e dei cupi cipressi coronanti le città e le terre... ***


 

Per tutto il tempo del viaggio in mare, Caterina aveva lasciato la sua mente libera di passare da un pensiero all'altro. Aveva mangiato ogni qual volta le era stato offerto del cibo e, malgrado il dondolio della barca, era riuscita anche a dormire un po' nella cuccetta che le era stata riservata.

Non aveva vissuto con particolare disagio il fatto che il Capitano della nave, per sicurezza, l'avesse messa a dormire vicina agli uomini che l'avevano accompagnata. Anzi, per lei si era trattato di un motivo di maggior tranquillità.

Sul ponte, di giorno, aveva ascoltato il rumore del mare e le voci roche dell'equipaggio, schiacciando gli occhi contro il sole e annusando il sapore salmastro e quasi aggressivo delle onde.

Un paio di volte si era anche soffermata a osservare meglio qualcuno dei marinai che le si affaccendava attorno, e perfino un paio dei soldati che le facevano da scorta. Ne aveva trovati certi abbastanza attraenti. Come un tempo, aveva saggiato con lo sguardo i loro corpi, passando dalle spalle, ai fianchi, alle gambe, al volto... Aveva quasi sentito rimordere nel profondo di sé quella voglia che tanto spesso, a Ravaldino, le aveva quasi fatto perdere di vista tutto il resto. Eppure, quando era stata a un passo dal provare ad avvicinare uno di loro – senza progetti troppo bellicosi, ma quasi più per vedere se lei suscitava ancora interesse negli uomini – si era trovata come paralizzata.

Ci aveva messo qualche istante a capirlo, ma poi le era stato tutto chiaro. A frenarla era il ricordo di Cesare Borja, delle sue mani che l'afferravano con furia, del suo odore pungente e della violenza che le aveva usato, riportandola indietro a quando aveva appena nove anni e con lei c'era Girolamo Riario, ancora uno sconosciuto, ma già il suo più grande tormento.

La paura che il Valentino le aveva instillato di nuovo, alimentando un seme che in realtà non era mai morto dentro di lei, prendeva il sopravvento anche solo all'idea di provare ad avvicinare un uomo, e la Tigre non sapeva come gestire quel garbuglio di emozioni che le si agitava nello stomaco.

Aveva così cercato di ignorare il problema, relegando tutto questo in un angolo buio della sua anima, e aveva aspettato che il viaggio giungesse a termine senza più provare a combattere contro se stessa. Se tutto fosse filato liscio, si diceva, avrebbe raggiunto Firenze e la sua famiglia e da lì, con calma e pazienza, avrebbe avuto il tempo per ricostruire tutte le parti di sé che negli anni erano andate in frantumi.

Così, quando attraccarono a Livorno, la Leonessa aveva in mente solo ed esclusivamente il volte dei suoi figli, e si interrogava su come e quanto fossero cambiati durante la loro lontananza.

Lasciare la nave fu per Caterina un momento complicato. Il suo corpo si stava lentamente abituando all'ondeggiare del mare e, comunque, aveva tratto beneficio da un isolamento meno stretto di quello della cella, ma comunque abbastanza marcato. Trovarsi invece in un porto, in pieno giorno, circondata da gente, l'aveva stordita.

Frate Lauro, che era poco più presente di lei, l'aveva spalleggiata e incoraggiata e anche i soldati che stavano con loro le avevano fatto con discrezione quadrato attorno, fino a portarla via dalla confusione prima che perdesse davvero la bussola.

La Tigre si sentiva piccola e sciocca nell'essere così spaesata, ma anche quella volta si trattava di un mostro più grande di lei, e, invece di provare a combatterlo in modo diretto, accantonò il problema, sperando di poterlo risolvere in un secondo momento.

Senza fermarsi in Livorno, che pure era al momento sotto il dominio francese, quindi amica, ripartirono immediatamente verso Pisa, a piedi. Non c'erano alternative, aveva spiegato Troilo De Rossi, che sembrava tra quelli che prendevano le decisioni nel gruppo. Non dovevano lasciare tracce del loro passaggio, e comprare dei destrieri in numero sufficiente a portare tutti loro, sarebbe stato pericoloso.

Il sole di luglio era alto, l'aria verso il mezzogiorno era irrespirabile per l'afa, ma Caterina non voleva mostrarsi debole. Così metteva un piede avanti all'altro, respirando a fondo e fingendo di non sentire il proprio cuore martellare come un pazzo contro lo sterno.

“Abbiamo mandato già una staffetta per avvisare che siamo quasi a Pisa.” le spiegò l'emiliano, standole accanto: “Ci vorrebbero circa quattro ore, a piedi, da Livorno a Pisa. Io... Ho calcolato di metterci un po' di più, ma comunque ho fatto presente che arriveremo domani.”

“Non ci fermeremo, per la notte?” domandò la donna, con la voce che si faceva acuta, all'idea di non potersi fermare quando fosse venuto buio.

“Non lo riteniamo prudente.” ribatté laconico il De Rossi, puntando altrove gli occhi chiari e sporgendo un po' in fuori il mento coperto dalla barba rossa.

La Leonessa non ribatté, chiedendosi, solo tra sé e sé, se sarebbe riuscita a reggere un viaggio del genere. Si rendeva conto, man mano che proseguivano, di imporre un ritmo molto lento al resto del gruppo, e l'apparente noncuranza che tutti avevano verso quell'intralcio le dava ancor più fastidio di un aperto rimbrotto. Tutti sapevano che lei era in difficoltà, ed erano consci del fatto che lei non potesse far nulla, per porre rimedio a quel problema: per la Tigre era la conferma di non essere più un punto di forza, ma solo un peso.

A un certo punto, due degli uomini deciso di andare avanti, mentre Troilo e un francese preferirono la retroguardia. Non l'avevano detto apertamente, ma la Sforza, da brava stratega, aveva capito il motivo di quello sgranarsi lungo la via. Era palese, ormai. Ci stavano mettendo troppo tempo, e più ore passavano in strada, più aumentava il rischio di essere raggiunti da qualcuno.

Con la donna, oltre a frate Lauro, erano rimasti appena quattro soldati. Come lei, Bossi era stanco, ma il suo fisico rispondeva ancora abbastanza bene. Caterina, invece, sentiva di non farcela più. In un primo momento, chiese dell'acqua. Dopo aver bevuto, domandò qualcosa da mangiare. Alla fine, vedendo come nessuno dei due ristori le permettesse di riprendere in modo fluido il cammino, si arrese.

Con un filo di voce, provando un senso di umiliazione che sapeva essere inutile e dannoso, ma che non sapeva combattere, chiese: “Possiamo fermarci un istante?”

“Non preoccupatevi.” le fece uno dei soldati, con l'abbozzo di un sorriso, guardando verso il sole di luglio che ruggiva sulle loro teste: “Cerchiamo un posto ombreggiato. Ripartiremo tra un'oretta, se vi sentirete meglio.”

La Leonessa ringraziò, e fece come era stato detto. Un sentimento di inadeguatezza, però, si stava facendo strada in lei. Non poteva pretendere di essere come prima della prigionia e, anche volendo, era passato troppo poco tempo, da quando era uscita da Castel Sant'Angelo. Eppure, irrazionalmente, l'unica cosa che avrebbe voluto fare, sarebbe stato mettersi a piangere e compatirsi per la propria debolezza.

“Ripartiamo.” disse, dopo appena un quarto d'ora di sosta: “Sto meglio.”

“Ne siete sicura?” le domandò frate Lauro, che si stava sventagliando come meglio poteva con un consunto librettino di preghiere che si teneva nella veste.

“Andiamo.” si intestardì Caterina.

Nessuno degli uomini ebbe il coraggio di fermarla, e lei non ebbe il coraggio di ammettere quanto le stesse costando quello sforzo. Arrivarono comunque a Pisa in tempi ragionevoli, e di questo la Tigre si sentì orgogliosa come non mai.

Presero un cavallo a testo in un posto in cui li stavano aspettando i due uomini andati in avanscoperta, e dopo aver aspettato i due che erano rimasti in coda alla spedizione, uscirono dalla città.

Caterina benedì il baio su cui era stata issata. Era tranquillo, robusto, e sicuro di sé. Il suo lento dondolare era come il cullare di una madre. Vedendola un po' in difficoltà, il De Rossi ordinò che uno dei soldati cavalcasse con lei. All'inizio la Leonessa si oppose, ma poi fu costretta ad accettare, dato che lei per prima di rendeva conto di non essere in grado di governare la bestia.

Dopo che il francese si era sistemato in sella con lei, malgrado non si sentisse ancora tranquilla, in un contatto così ravvicinato con un uomo, la donna mollò ogni ormeggio. Non poté evitarlo: dopo pochi minuti, si assopì.

Troilo la guardò per un lungo istante, domandandosi cosa avesse passato quella donna, e come riuscisse, malgrado tutto, ad essere ancora così forte. Il suo viso, dai tratti più affilati di quanto non raccontassero quelli che l'avevano conosciuta prima della caduta di Ravaldino, raccontava una storia incredibile. E così il suo corpo, stentato e nascosto da abiti da uomo per lei un po' troppo grossi, doveva essere ben diverso da quello florido e prepotente di cui tanti parlavano ancora...

Tornando a guidare la sua comitiva, però, cercò di ricordare a se stesso che quello, per lui, era solo ed esclusivamente un lavoro come un altro. Aveva avuto una missione e il buon esito della stessa l'avrebbe messo in buona luce non solo con l'Alégre, ma anche con il re di Francia, e, forse, l'avrebbe avvicinato al tanto sospirato titolo di Marchese delle sue terre. Solo su questo doveva concentrarsi.

 

“Almeno adesso sai dov'è quel bambino, no?” disse Semiramide, con la voce carica di un'aggressività implacabile, ma subdola.

“E che me ne faccio?” sbottò il Medici, dando un colpo con il pugno chiuso alla cornice del camino.

La donna non disse nulla, restando vicino alla finestra e osservando il marito. Il Popolano era arrivato a casa come una furia, quella mattina, mettendosi a parlare a voce alta di un sacco di cose, tutte assieme. Prima di capirci qualcosa, l'Appiani aveva dovuto sorbirsi quasi mezz'ora di improperi e bestemmie, e aveva anche dovuto dare il tacito permesso al figlio Pierfrancesco di uscire dal palazzo, per non essere più tra i bersagli preferiti della filippica del padre.

Solo dopo aver cercato di interpretare gli sproloqui dell'uomo, Semiramide era riuscita a cogliere due informazioni chiave: prima di tutto, Lorenzo aveva scoperto dove si trovava il figlio di Giovanni, e, in secondo luogo, Caterina Sforza non solo era stata davvero liberata, ma stava arrivando a Firenze, sotto la protezione ufficiale del papa.

“Se solo avessi scoperto una settimana fa dove stava quel maledetto bast...” cominciò a dire il Medici, ma la moglie lo interruppe bruscamente.

“Quel bambino è anche mio nipote. Ti impedisco di parlarne in certi termini.” gli disse, con voce ferma e gelida.

L'uomo, ormai lo spettro di quello che era stato da giovane, puntò gli occhi tondi verso di lei e scosse piano il capo. Le sue guance, che da piene e rosse si erano fatte scavate e pallide, vennero attraversate da un tremolio, mentre si apriva in un sorriso di scherno.

“Credi ancora, davvero, che quello sia figlio di mio fratello? Possibile che non ti rendi conto che quella donna farebbe di tutto per avere dei soldi che non le spettano?” fece il Popolano.

L'Appiani non parlò. Incrociò le braccia sul petto, lasciando che il suo sguardo dicesse tutto quello che c'era da dire. Il disprezzo e la distanza che esprimevano le sue pupille erano per Lorenzo una pugnalata, ma non poteva far altro che perseguire il suo progetto.

“Adesso che quella strega sta arrivando qui, con tanto di una lettera del papa che la osanna come fosse una santa – spiegò, collerico, ma a voce bassa, alludendo alla missiva di Alessandro VI giunta giusto quella mattina alla Signoria – anche se ho scoperto dov'è il bambino, non posso più prenderlo con me, perché decade la condizione che mi era stata riconosciuta. La Sforza non è più una prigioniera di guerra dei francesi.”

“Non la è mai stata.” lo corresse la moglie, che aveva seguito la faccenda molto più attentamente di quanto Lorenzo non credesse: “Era in una cella del papa, ma i francesi non potevano tenerla come prigioniera di guerra per legge. Di fatto, la tua accusa nasceva dal nulla.”

Il Medici, che sapeva bene quanto la moglie avesse ragione, agitò la mano in aria, come a voler zittire una mosca troppo fastidiosa e poi, ostinato e cupo, borbottò tra sé: “Finché era prigioniera, io avrei potuto ottenere la custodia del bambino... E invece adesso è libera e, come se non bastasse, sta venendo qui... E alla Signoria..!” fece uno sbuffo indignato: “Tutti felici e contenti, nemmeno stesse arrivando qui il papa in persona... Possibile che non si ricordino di quando lei, proprio lei, è arrivata qui a battere il pugno sul desco del Gonfaloniere?!”

Semiramide abbassò lo sguardo. Quell'episodio, di tanto tempo prima, lei aveva potuto solo immaginarselo dal resoconto scarno fattole dal Popolano, e dalle chiacchiere sentite da altre donne di Firenze, che avevano appreso più dettagli dai rispettivi mariti. Non poteva negare di ammirare una persona come la Tigre di Forlì, che, per difendere se stessa e i propri figli, nonché la propria terra, aveva fatto un viaggio così rischioso – per di più, dicevano, in completa solitudine – e aveva osato provocare tanto apertamente la Repubblica.

Era rimasta affascinata anche dalle parole che dicevano la Leonessa avesse proferito. Aveva ragionato spesso su come quella donna avesse ammonito la Signoria, avvisandoli che la sua vigilia, per usare parole sue, sarebbe stata la loro festa. Per ora non aveva avuto ragione, anche se Firenze non poteva certo dirsi libera dal giogo della Francia e del Vaticano, checché ne dicessero i suoi principi.

“Non capiscono che si stanno tirando in casa una belva?” fece Lorenzo, continuando per la sua strada.

“Che intendi fare?” gli chiese la moglie, spiazzandolo.

Il tono che l'Appiani aveva usato non era né aggressivo, né ironico. Era solo una richiesta di tipo pratico, come se volesse prepararsi alle tribolazioni che sarebbero arrivate da lì in poi.

Il Medici non rispose subito. Sporse in fuori il labbro inferiore e si grattò un paio di volte la fronte, perplesso. Non sapeva nemmeno dire perché stesse continuando a parlarne con sua moglie. Da tempo, ormai, cercava di non coinvolgerla più nei suoi affari, eppure quella volta era come se gli fosse impossibile allontanarsi da lei prima di averle esposto esattamente il suo pensiero.

Peccato che, a quella precisa domanda, non sapesse proprio cosa rispondere.

“Dimmi una cosa, Lorenzo...” il tono di Semiramide di era fatto sottile, e al marito ricordava un po' i primi tempi in cui si erano trovati a essere marito e moglie, quando ogni mossa era più delicata di un arrocco agli scacchi: “È ancora Firenze la cosa che conta di più per te?”

L'uomo non riuscì a dar voce ai suoi pensieri, ma abbozzò un breve cenno d'assenso, quasi vergognandosene, dato che proprio quella sua ossessione, secondo la moglie, stava alla base della loro infelicità.

“E allora fai buon viso a cattivo gioco.” suggerì lei: “Fai credere a tutti di essere felice, anzi, sollevato, di saperla salva. Offrile protezione e dimostrati un cognato accorto.”

Già mentre l'Appiani parlava, il Medici si mise a pensare e alla fine decretò: “Le offrirò di stare in casa mia, come ospite. Non potrà rifiutare la mia offerta, se non vorrà perdere la faccia davanti a tutti. Vuole sbandierare il suo matrimonio con mio fratello? Dunque non potrà esimersi dall'accettare la mano tesa di un cognato. E quando lei sarà qui, la convincerò a far venire qui anche il bambino. E poi...”

Il modo in cui l'uomo fece scivolare la voce diede i brividi all'Appiani che, accigliandosi, chiese, fredda: “E poi intendi ucciderla e prenderti il bambino e l'eredità di Giovanni?”

Lorenzo non rispose, mettendosi a guardare verso il camino, come se la moglie non avesse nemmeno parlato.

Semiramide comprese che non avrebbe più ottenuto nulla, per quella volta, così, dopo aver stretto le labbra per qualche istante, inspirò a fondo e concluse, andando alla porta: “E io che avevo sperato che in mezzo a tutto quel letame ci fosse ancora un briciolo del Lorenzo che ho amato così tanto...”

Il Popolano ci mise qualche un paio di secondi di troppo a reagire. Quando si voltò, con gli occhi castani illuminati da un velo di speranza per quelle parole che in un certo senso gli confermavano che la sua sposa l'aveva davvero amato e che, forse, stava facendo del suo meglio per tornare a provare per lui gli stessi sentimenti di un tempo, purtroppo la donna non c'era già più.

La speranza si trasformò in rabbia e frustrazione e il Medici non poté far altro che rintanarsi ancor più in se stesso. Ogni cosa era cenere e disperazione per lui, in quel momento. L'unica cosa che poteva fare era riprendersi legalmente e definitivamente i soldi e le proprietà che erano state di suo fratello e rendergli giustizia. Tutto il resto passava in secondo piano.

 

Il paesaggio stava cambiando. La costa aveva lasciato il passo ai boschi, ai declivi sempre più sinuosi e pieni, all'odore cupo dei pini e al profilo altero dei cipressi. Le piccole città e i borghi che si scorgevano in lontananza erano incoronati da mura massicce e le rocche e i castelletti aggrappati alle colline, le pievi solitarie e i ruscelli e i torrenti sembravano accompagnare la Tigre e la sua scorta verso la loro destinazione.

Quella visione, così verde e così piena di vita, aveva risvegliato l'animo di Caterina e le stava dando un nuovo slancio. Presto, si diceva, sarebbero arrivati a Firenze e avrebbe rivisto i suoi affetti più stretti, gli stessi che per mesi aveva creduto di non poter riabbracciare mai più.

“Tutto questo è ben diverso dalla desolazione che circonda Roma, vero?” le disse a un certo punto Troilo, scrutandola in viso, tentando di interpretare la sua espressione un po' assente.

“Avete ragione.” disse piano la donna, lasciandosi andare solo a un mezzo sorriso.

Era stata a Firenze poco prima che iniziasse l'assedio finale del Valentino a Forlì, eppure il paesaggio che la circondava le appariva nuovo e sconosciuto. È vero che era passata praticamente dal versante opposto, quando aveva voluto presentarsi alla Signoria per scuotere le coscienze della Repubblica, ma la natura della Toscana, da quello che sapeva, era simile un po' ovunque, nel fiorentino.

Era una sensazione stranissima: era come tornare a casa, finalmente, ma trovare una dimora così diversa da quella che si ricordava, da vederla del tutto estranea. Eppure, malgrado ciò, alla Leonessa sembrava la terra più bella del mondo.

“A breve arriveremo in vista delle torri di Firenze – spiegò il De Rossi, tenendo con forza le redini del proprio cavallo – credo che i vostri figli saranno già là ad attendervi. In tal caso, vi lasceremo andare avanti con loro e noi vi seguiremo dopo poco.”

La milanese annuì. Capiva le motivazioni di una simile scelta. I francesi si facevano un punto d'onore di salvarla, ma non era il caso di sottolineare ulteriormente il loro coinvolgimento in quella fuga entrando in città tutti assieme come un corteo trionfale.

Mentre tutti loro continuavano la loro marcia, accompagnati solo dal suono cadenzato a tranquillo degli zoccoli dei cavalli, Caterina finalmente capì che cosa le stesse facendo provare quel senso di casa che avvertiva nel petto. A scaldarla a quel modo, era la consapevolezza che quella era la terra di Giovanni.

Con le labbra che si increspavano di nuovo in sorriso, questa volta netto e ben visibile, la Tigre lanciò uno sguardo al cielo azzurro di metà luglio, che si apriva sopra di lei e pensò: 'Hai trovato il modo di salvarmi ancora una volta, anche se non sei più qui con me...'.

 

“Mi raccomando – sussurrò Bianca, guardando Galeazzo negli occhi – state attenti.”

Il ragazzo, pur avendo solo quindi anni, gonfiò il petto e assunse un atteggiamento degno di un uomo adulto, mentre rispondeva: “Non preoccuparti. Porteremo qui nostra madre sana e salva.”

Si era discusso a lungo su chi, di preciso, avrebbe dovuto andare incontro a Caterina lungo la via, e, anche se Fortunati avrebbe ritenuto prudente mandare solo i due maggiori, cioè Ottaviano e Cesare, rientrati appena in tempo da Milano, alla fine, su insistenza dei figli della Sforza, il drappello d'onore si era più che duplicato.

Oltre ai due figli più grandi, infatti, anche Galeazzo aveva ottenuto il permesso di andare ad attendere la madre, e così Sforzino, che avrebbe compiuto quattordici anni di lì a un mese circa. In più si era unito anche Bernardino, che, forte dei suoi dieci anni e mezzo si sentiva più che pronto a prendere parte a quella spedizione.

A quel punto, lo stesso piovano aveva domandato a Bianca se volesse esserci anche lei, pensando che la giovane avesse dimostrato più e più volte di essere in grado di sopportare situazioni anche rischiose, e che, forse, a Caterina avrebbe fatto piacere vederla subito, e poterle stare accanto lungo la via che portava a Firenze.

La Riario era stata tentata di accettare, ma poi aveva pensato che fosse meglio attendere al palazzo di Alessandra Scali assieme a Giovannino. Non le andava di lasciare il piccolo, che aveva appena tre anni, da solo con persone a lui sconosciute.

“Salutami nostra madre – disse così Bianca, quando lasciò andare Galeazzo, l'ultimo che ancora dovesse uscire da palazzo per raggiungere i cavalli – e dille subito che nostro fratello Giovanni non vede l'ora di riabbracciarla.”

Il Riario annuì, scambiò un ultimo sguardo con la sorella e poi, raccomandando la ragazza e il fratellino alla Scali, che era anch'ella sulla porta per salutare, raggiunse i fratelli.

“Siete stata gentile – sussurrò la Riario, guardando la padrona di casa – a offrire due guardie private ai miei fratelli.”

Alessandra fece un sospiro e poi, inarcando appena un sopracciglio, commentò: “Mi disturberebbe molto se qualcosa andasse storto proprio ora che stiamo per farcela...” e detto ciò, alzò una mano in segno di saluto per i ragazzi che stavano partendo, e tornò in casa.

Bianca attese qualche istante in più, ma poi anche lei, smettendo di strizzare gli occhi al sole caldo e invadente di luglio, si ritirò. Tornò subito da Giovannino. L'aveva lasciato per pochissimo tempo con una serva nella sala delle letture, eppure, quando la vide, il bambino le corse incontro come un pazzo, stringendosi alle sue gambe e aggrappandosi alle sue vesti come se non la vedesse da anni.

Quel tratto del fratello alla Riario a tratti sembrava ossessivo. Le faceva piacere, pensare di essere così importante per lui, ma si rendeva anche conto che quell'attaccamento così feroce a lei denunciava quanto il piccolo avesse bisogno d'amore e quanto ne avvertisse la carenza.

Dopo aver ringraziato la serva, Bianca prese con sé Giovannino, tenendolo in braccio. Ormai cominciava a pesare, ma a lei non importava. In fondo, pure lei aveva bisogno di affetto e il bambino era in grado di fornirgliene quanto ne voleva.

“I nostri fratelli – gli sussurrò, mentre lo portava con sé verso il salone – stanno andando a prendere nostra madre.”

Gli occhi color pece del bambino la fissarono in silenzio. La Riario gli aveva già anticipato qualcosa, in realtà, ma forse era troppo piccolo per capire appieno la notizia. In più, non era da dimenticare, probabilmente Giovanni non ricordava più nemmeno il volto della loro madre...

“Dovrai fare il bravo, quando sarà di nuovo con noi.” gli disse, sistemandolo accanto a sé su uno dei divani imbottiti: “Nostra madre ha passato dei mesi difficili. È stanca. Ha bisogno di tranquillità.”

Il Medici si accigliò, poi, facendo dondolare le gambette robuste che penzolavano oltre al bordo del divano, chiese: “Quando torna, posso dormire vicino a lei?”

Bianca, che in quei mesi l'aveva tenuto quasi sempre al suo fianco di notte, salvo le volte in cui, in convento, aveva cercato di prendersi una pausa dal mondo trascorrendo qualche ora con un uomo, si sentì quasi triste all'idea che, quasi per certo, la madre avrebbe preso il suo posto nella vita di Giovannino.

Da un lato sapeva che era giusto così, ma dall'altro uno strano morso le stringeva l'anima, facendola sentire un po' più sola. Con un velo di ansia che faticò a reprimere, si domandò se e quando avrebbe potuto avere la propria famiglia, i propri figli e un marito da amare. Più ragionava sulla sua condizione, esule, figlia di una donna la cui fama aveva valicato perfino le Alpi, senza titoli né denari, più si convinceva che non avrebbe avuto nulla di quello che desiderava da sempre. Il nido che sperava di potersi costruire, nella sua immaginazione, assomigliava sempre più a un groviglio di sterpaglie, freddo e vuoto...

“Se farai il bravo, di sicuro potrai dormire vicino a lei.” disse la ragazza, accarezzando i ricciolini castani del fratello: “Farai il bravo?”

Il piccolo annuì subito, senza la minima esitazione e poi, arrossendo un po', si morse le labbra e confessò: “Non me la ricordo...”

“Non importa.” lo rassicurò Bianca, allargando le braccia, per invitarlo ad avvicinarsi: “Nostra madre ti ama, ti ha sempre amato moltissimo. Tutto il resto non importa.”

Giovannino non fece più domande, e si godette l'abbraccio della sorella, chiedendosi se quello della madre sarebbe stato altrettanto caldo e accogliente.

Ritorna all'indice


Capitolo 733
*** ...le vennero incontro i figliuoli di tutti e tre i matrimonj... ***


Il sole era nel mezzo del cielo, così grande e caldo da sovrastare tutto il resto. Caterina era in sella al suo baio, e poco davanti a lei stavano due soldati francesi. Al suo fianco, tutto sudato e sbuffante, cavalcava frate Lauro, mentre alle loro spalle restava solo un uomo alla retroguardia. Troilo De Rossi aveva preferito rimanere indietro a curare le spalle della colonna.

Non stavano seguendo sempre la via principale, anzi, spesso si inoltravano nella vegetazione, attraversando piccoli boschi, per poi uscirne nel mezzo di qualche radura stesa tra le colline. Il verde e l'odore dell'erba riempivano gli occhi della Tigre, calmandola. Le ricordavano i posti che più aveva amato nella sua vita, dai boschi collinari nel pavese, fino alla riserva di caccia che aveva voluto a Forlì.

Quando finalmente incrociarono di nuovo la strada maestra, la donna strinse gli occhi verso l'orizzonte, in cerca di qualche punto di riferimento che andasse oltre agli alberi e agli arbusti.

“Quella è Firenze?” chiese a un certo punto, indicando un profilo alto e grigio, una cinta muraria di tutto rispetto.

Uno dei due francesi annuì solo con un cenno del capo, mentre frate Lauro, che si stava addirittura sporgendo sulla sella del suo cavallo, per vedere meglio, ribatté: “Eccome se la è, mia signora. E sono pronto a scommettere che quella – e indicò un puntino sfocato più riconoscibile di altri – sia la sommità del Duomo di Santa Maria del Fiore!”

Caterina, a quella conferma, sentì il cuore accelerare e la gola seccarsi. A breve, si ripeteva, avrebbe visto i suoi figli arrivarle incontro. Anche se non era facile essere puntuali, a quel genere di incontri, sperava di trovarli presto.

Il battere lento e cadenzato degli zoccoli sulla via e il proprio respiro, che si era fatto più corto, sembravano voler scandire il tempo che ancora la separava dagli unici affetti che sentiva ancora di avere al mondo.

Non passò molto prima di intravedere una piccola comitiva avanzare verso di loro. La luce feroce del sole, però, impediva di scorgerne bene i componenti, tanto che la Leonessa, per quanto fosse impaziente, attese ancora a lungo, prima di slanciarsi in avanti. Solo quando le parve di riconoscere il profilo del suo primogenito, si permise di sorridere.

Più si avvicinavano, più i dubbi si azzeravano. Li poteva vedere bene, ormai: Ottaviano, Cesare, Galeazzo, Sforzino e Bernardino. Scorgere assieme i figli nati dal suo primo matrimonio e quello nato dal suo amore con Giacomo, produsse in lei una subitanea e violentissima tempesta di emozioni. In quell'occhiata era racchiusa buona parte della sua vita, i suoi amori, i suoi dolori, i suoi rimpianti e le sue gioie.

“Posso andare?” chiese, mentre osservava come anche i suoi figli, ancora abbastanza lontani, stessero iniziando a parlottare tra loro, come se si stessero domandando se la figura vestita da uomo e affiancata da un frate che si faceva loro incontro fosse realmente la loro madre.

“Andate.” concesse il francese che guidava la compagnia.

Senza più indugi, la donna diede due forti colpi di tacco ai fianchi del suo cavallo, facendolo schizzare in avanti come un'anguilla. Nello stesso istante, Galeazzo e Bernardino fecero altrettanto con le loro bestie, e a breve anche gli altri tre li imitarono.

Appena le sembrò di essere abbastanza vicina, Caterina arrestò di colpo la sua cavalcatura e scese di sella, per mettersi a correre. Anche se le sue gambe protestavano e incespicavano, la donna le forzò ad andare più svelte. Allo stesso modo, anche i due figli che per primi si erano slanciati verso di lei, imitandola, stavano scendendo da cavallo per correrle incontro.

Mentre, sullo sfondo, Ottaviano, chiedeva a una delle guardie che li seguivano di prendere in custodia gli animali, la Tigre spalancò le braccia, per accogliere chi per primo sarebbe arrivato a stringerla.

Il più veloce, tra Galeazzo e Bernardino, fu il secondo. La Sforza trattenne a sé il bambino, di dieci anni e mezzo, accorgendosi tutto di colpo di come fosse diventato alto e di quanto, adesso, assomigliasse in modo ancor più spiccato al padre.

Mentre ancora il Feo le stava incollato, anche Galeazzo, mettendo da parte i suoi modi di solito così trattenuti, si lanciò quasi di peso verso la madre. Sotto l'irruenza di quei due ragazzi, Caterina si lasciò cadere in ginocchio e così fecero loro, seguendola anche in terra, pur di non lasciarla.

Più tiepido, ma comunque accorato, anche Sforzino si unì all'abbraccio. Tutti e quattro piansero, senza darsi pena di nascondere il sollievo che stavano provando nel trovarsi di nuovo assieme, e quando infine allentarono il loro abbraccio, tutti loro avevano gli occhi rossi e il respiro spezzato.

Solo quando la donna e i tre figli si rimisero in piedi, Ottaviano e Cesare osarono avvicinarsi alla madre.

La Tigre guardò ancora per un lungo minuto Bernardino, specchiandosi nei suoi occhi svegli, poi passò a Galeazzo, accarezzandogli la guancia, trovandolo eccezionalmente adulto, calcolando che non aveva ancora sedici anni: “Hai già la barba...” gli sussurrò, avvertendo sotto le dita la pelle del suo volto più pungente di quanto si fosse aspettata.

Il ragazzo arrossì violentemente e fece un breve cenno d'assenso, senza riuscire a dire nulla, ancora troppo scosso e commosso dall'aver di nuovo la madre davanti a sé.

Rispettando il suo imbarazzo, e in parte condividendolo, dato che, malgrado il forte affetto che li legava, entrambi faticavano a dimostrarselo apertamente, la Leonessa passò oltre e guardò con interesse Sforzino. Nell'arco di un mese avrebbe compiuto quattordici anni, eppure il suo volto pieno e paffuto sembrava quello di un bambino. Non era molto alto, ed era chiaro che in quell'ultimo anno e mezzo non avesse lesinato sui pasti abbondanti. In un certo senso, alla madre ricordava il fratello Ermes, e tanto le bastava per sentirlo ancora di più una parte di sé.

Alla fine, mentre alle loro spalle sia gli accompagnatori della Sforza, sia quelli dei ragazzi, li raggiungevano, la donna si decise a rivolgersi ai suoi due figli maggiori.

Dapprima guardò Cesare. Si sorprese e non poco, nel vedere i suoi occhi, incavati e spalancati come sempre, umidi di lacrime. Non stava piangendo, ma si era comunque emozionato in una qualche misura. I suoi abiti, ormai troppo seri per farlo sembrare solo l'imitazione di un religioso, le ricordarono la sua carica e il percorso che a Roma era già stato tracciato per lui. Aveva quasi ventun anni, era un uomo.

Non riuscendo a fare di più, gli prese entrambe le mani con le sue e le strinse con forza. Il giovane ricambiò quel gesto e schiuse le labbra sottili per dire qualcosa. Quando la gola gli si strinse in una morsa di spilli, però, scosse appena il capo e non disse nulla.

Caterina aveva capito che in quelle parole inespresse c'era una dichiarazione d'affetto di suo figlio, in quel momento ancora un cucciolo, un qualcosa di ben diverso dal giovane uomo rigido e serioso che pretendeva di essere.

Non appena gli lasciò le mani, la Leonessa si dedicò a Ottaviano. Il ventiduenne la guardava di sottecchi, quasi ne avesse paura. Entrambi stavano ripensando a tutto quello che era intercorso tra loro e che, non sempre per loro colpa, li aveva divisi sempre di più, fino a farli diventare due estranei, se non addirittura due nemici.

“Adesso va tutto bene.” disse piano la Sforza, appoggiando una mano sulla spalla del figlio.

Il Riario, a quel punto, come schiacciato dal peso di quel gesto, scoppiò a piangere senza ritegno e, serrando con forza gli occhi, accettò l'abbraccio della madre. Alla Tigre pesò molto, stringere a sé quel figlio che era arrivata perfino a desiderare morto, però non si tirò indietro. Non voleva più guerre, in casa sua: mai più.

“Bianca e Giovannino sono al palazzo della Scali.” disse Galeazzo, non appena la madre si fu allontanata da Ottaviano: “Vi aspettano.”

“Andiamo, allora.” soffiò Caterina, che non vedeva più l'ora di riabbracciare anche la sua unica figlia e il suo ultimogenito.

“Prima dovete cambiarvi.” riprese il ragazzo, che, tra tutti i fratelli, seppur altrettanto frastornato, pareva l'unico ad avere ancora ben presente in testa il piano iniziale: “Il vostro ingresso a Firenze non passerà inosservato. Non potete farvi vedere vestita a quel modo, se...”

La Leonessa si diede uno sguardo rapido e annuì: “Non posso entrare in città vestita da uomo, se non voglio che la Signoria trovi subito un modo per scaricarmi...”

“Vi abbiamo portato degli abiti.” riprese Galeazzo, che, pur non essendo il maggiore dei Riario, si comportava proprio come se lo fosse, scavalcando senza trovare alcuna resistenza sia Cesare, sia Ottaviano, che ancora stava piangendo come una fontana: “Ce li ha prestati Madonna Scali. Non sapevamo se la taglia potesse andare bene...”

Il figlio stava squadrando la madre con occhio nuovo. Dopo un primo momento di sollievo assoluto e acritico, infatti, ora si rendeva conto di quanto la Tigre fosse deperita. Smagrita, più lenta, dal viso incavato e dalle forme più spigolose... Era una donna molto diversa da quella a cui aveva detto addio più di un anno prima a Forlì.

“Va bene, datemi quello che devo indossare e lo indosserò. Se mi starà largo, significherà che Firenze mi vedrà con addosso un abito largo, ma comunque viva. È questo che conta.” sorrise la donna.

Galeazzo le spiegò che a breve distanza da lì c'era un piccolo avamposto fortificato in cui avrebbe potuto cambiarsi tranquillamente. Detto ciò, risalirono tutti in sella. I francesi parlarono per qualche istante con le guardie che scortavano i figli della Tigre, e decisero che li avrebbero seguiti, ma a distanza, entrando poi in città in un secondo momento, per non attirare troppo l'attenzione su di sé.

Apparve chiaro, infatti – per quanto la Sforza e i suoi accompagnatori ne fossero stati all'oscuro fino a quel momento – che la Signoria non solo sapesse che Caterina era in procinto di arrivare, ma che, addirittura, fosse convinta che la donna avesse fatto quel viaggio con il benestare e la protezione del papa. Far notare troppo, quindi, la presenza dei soldati d'Oltralpe, avrebbe potuto in qualche modo complicare le cose.

La Leonessa si disse d'accordo e seguì i figli verso l'avamposto che le avevano nominato. Non sapeva cosa dire loro e anche i ragazzi tacevano. Era stato tanto e così difficile il tempo trascorso lontano, che le parole sembravano del tutto superflue.

Gli abiti di Alessandra Scali, tutto sommato, stavano abbastanza bene alla Tigre. Per fortuna si trattava di un vestito poco pretenzioso, e molto accollato. Quelle due qualità le permettevano di sentirsi più a suo agio del previsto, perché non la rendevano troppo appariscente e, allo stesso modo, non mortificavano ulteriormente il suo corpo patito.

L'unico capo d'abbigliamento a cui non volle rinunciare per nessun motivo, furono gli stivali di cuoio che aveva indossato per tutto il viaggio. Le erano comodi, e la facevano sentire a suo agio: non se ne sarebbe privata per una mera questione di etichetta.

Rimessasi in sella, con Galeazzo alla sua destra, Bernardino alla sinistra e tutti gli altri alle sue spalle, la donna si lasciò guidare verso le mura di Firenze.

Attraversarono Porta Romana, e bastò una parola dei suoi figli per far sì che i soldati di guardia non li fermassero. Il passo tranquillo del baio della Sforza batteva sulle lastre che serpeggiavano nelle vie strette e ombreggiate della città. L'aria, per quanto in realtà viziata dagli effluvi delle botteghe, delle osterie e delle case, a Caterina sembrava fresca e dissetante come acqua sorgiva.

Avevano passata la via dei Guicciardini, erano saliti sul Ponte Vecchio, e da lì imboccarono via Por Santa Maria. Volsero poi per la Vacchereccia, entrando in Piazza dei Signori.

Caterina si rendeva conto che molti occhi erano puntati su di lei e che qualcuno parlottava indicandola. Le sembrava strano essere stata riconosciuta, e pensò fosse più probabile che l'attenzione che stava suscitando fosse più legata al drappello di persone che la seguivano, che non alla sua identità.

Cercò di non curarsi degli sguardi indiscreti, e seguì Galeazzo e Bernardino, mentre accostavano il palazzo della Signoria. Ricordava bene il profilo rigido di quell'edificio. La prima volta l'aveva visto da bambina, quando era stata a Firenze con suo padre. Poi, senza volerlo davvero, l'aveva dimenticato per anni. Era tornato ad avere forma, nella sua mente, solo quando vi si era presentata all'inizio della guerra con il Valentino, per mettere in guardia i fiorentini. Con il senno di poi, aveva commesso un errore di valutazione: i Signori di Firenze erano stati più furbi, o forse solo più servili, di lei, e se lei era caduta rovinosamente sotto i cannoni del Borja, loro si erano solo inginocchiati alle parole di re Luigi.

Lasciandosi alle spalle la piazza, il piccolo corteo passò sotto le finestre delle case dei Gondi, fino al palazzo del Podestà.

La Leonessa si accorse di non conoscere i posti in cui si avventurarono di lì in poi. La via del Proconsolo, il Borgo degli Albizi, il quartiere popolato dalle dimore dei Pazzi e dei Da Filicaia erano per lei un insieme confuso di vicoli e strade più ampie, mescolati a piccoli slarghi che congiungevano un lastricato all'altro.

“Siamo quasi a Borgo Pinti.” la informò a un certo punto Galeazzo: “La casa di Madonna Alessandra è lì.”

La Sforza sentì il cuore pulsare con forza nel suo petto. Non sentiva nemmeno più la stanchezza, e il ciondolare del suo cavallo non le dava più noia. Ormai aveva solo voglia di riabbracciare Bianca e di vedere quanto fosse cresciuto il suo Giovannino. Tutte le tribolazioni del corpo, in confronto a quel bisogno, erano secondarie.

Non ci fu bisogno di dirle quale fosse di preciso, il palazzo della Scali. Caterina scorse subito un movimento dietro una delle finestre e poi, quando vide aprirsi il portone, riconobbe all'istante i capelli biondi, lunghi e sciolti, di sua figlia Bianca.

Senza attendere un cenno da Galeazzo o da nessun altro, la Tigre incitò il proprio cavallo ad accelerare e nell'arco di qualche falcata si trovò davanti alla ragazza.

Bianca aveva quasi vent'anni, ormai. Era alta, florida, e il suo volto, Caterina lo notò subito, con una punta di malinconia, ricordava molto più di prima quello di sua nonna Lucrezia.

Gli occhi verdi della Sforza, dopo essere passati sulla figura della ragazza, vennero calamitati da un'altra presenza: tra le braccia della giovane, con la piccola bocca chiusa in un'espressione seria e gli occhi dalle iridi color pece spalancati, c'era Giovannino.

Prima ancora che la madre dicesse qualcosa, la Riario le porse il bambino, di tre anni, senza attendere che la donna smontasse di sella. Sotto lo sguardo curioso di alcuni fiorentini che erano per strada, sporgendosi in avanti, la Leonessa afferrò il suo ultimogenito, che ancora la fissava attonito.

Lo strinse a sé e, nel momento esatto in cui lo fece, Giovannino si mise a piangere in silenzio. Era confuso, sapeva che quella era sua madre, e, adesso che ne sentiva il calore, gli sembrava di ricordarla. Tuttavia, l'unica cosa di cui era certo era il presente e quell'odore rassicurante che gli riempiva le narici e quelle braccia sicure che lo tenevano stretto erano le uniche cose che gli importavano.

“Sei cresciuto così tanto...” disse piano la donna, accarezzando lentamente la testa del figlio.

Il piccolo Medici, in tutta risposta, non trattenne più i singhiozzi, vinto da una forza che nemmeno lui capiva, e rimase contro la madre finché non fu lei ad allontanarlo un po' da sé.

“Bianca, ti prego, aiutami...” fece Caterina, dopo aver dato ancora un bacio sulla fronte al bambino, facendo capire alla ragazza di riprenderlo, in modo che lei potesse smontare di sella.

Dopo essersi fatta restituire il fratellino, la giovane lo lasciò subito, permettendogli di correre dentro casa. Anche se era felice di rivedere la madre, Giovannino era un po' spaventato. Il fatto di non ricordarsela bene, lo stava confondendo e così, scegliendo la via più facile per un bambino di tre anni, era andato a cercare un posto tranquillo dove calmarsi.

La Tigre, guardando il figlio correre via e sentendosi orgogliosa del suo aspetto vivace e sano, lasciò le redini del suo cavallo a Galeazzo, che nel frattempo l'aveva raggiunta, e si rivolse a Bianca.

“Grazie.” soffiò, sottintendendo la sua riconoscenza per tantissime cose, in primis proprio per lo stato di salute perfetto in cui si trovava il suo ultimogenito.

La Riario scosse il capo, come a dirle che non era necessario ringraziarla, senza riuscire a dire nulla, la gola stretta da un nodo di commozione e felicità. Anche se la madre le sembrava patita e invecchiata, era comunque lì davanti a lei, viva. Quel fatto, solo qualche mese prima, le sarebbe sembrato un sogno a occhi aperti.

Gettandole le braccia al collo, Bianca strinse a sé la madre con forza, quasi sorprendendola. La Leonessa la lasciò fare, ricambiando quel gesto colmo d'amore come meglio poteva.

“Adesso venite... Vorrete riposare...” fece la ragazza, indicandole la porta spalancata.

“Mi pareva che fossimo rimaste d'accordo di darci del tu, come facevamo io e tua nonna.” le ricordò la Sforza, che aveva ben impresso in mente il momento in cui aveva chiesto alla figlia di fare così, tanto tempo addietro.

Anche Bianca pareva rammentarlo, e, ricacciando indietro qualche lacrima, annuì: “Vieni, ti farò preparare un bagno caldo e...”

“Prima voglio incontrare Madonna Scali.” la interruppe Caterina, che pure non avrebbe desiderato altro che il tenero abbraccio di un bagno caldo e il sincero ristoro di un po' di cibo ben cucinato.

La Riario aveva immaginato, pensando a sua madre così come se la ricordava, che quella sarebbe stata una delle sue prime richieste. Vedere che la Tigre del presente rispecchiava almeno in quello ciò che era stata la Tigre del passato la rincuorò parecchio.

“Certo...” disse la giovane, mentre i fratelli e le guardie cominciavano a organizzarsi per sistemare i cavalli e rientrare a palazzo: “La troverai nel salone assieme a messer Fortunati, faccio strada...”

“Fortunati è qui?” domandò la donna, seguendo la figlia.

Il tono della sua domanda era palese: si chiedeva come mai il piovano non fosse rimasto sulla porta come Bianca per salutarla al suo arrivo.

“Ha detto – spiegò la Riario, intuendo facilmente i pensieri della Leonessa – che voleva prima lasciarti il tempo di riabbracciare la famiglia, che tanto ci sarà modo anche dopo per parlare di politica e guerra...”

La donna ripensò un attimo agli sguardi curiosi che, sulla via, qualche fiorentino le aveva rivolto, in particolare proprio quando era stata lì, davanti al palazzo della Scali. In quell'ottica, capiva di più la scelta di Francesco. Non si trattava solo di una gentilezza nei suoi confronti, per quanto il piovano fosse davvero un uomo accorto e premuroso, ma anche di un modo per preservare se stesso.

In tutti quei mesi Fortunati aveva potuto lavorare in sottofondo, diventando forse cruciale nella sua liberazione. Se voleva continuare a essere così libero di muoversi, almeno nei primi tempi, doveva per forza impedire che Firenze lo collegasse troppo a lei e, paradossalmente, agli occhi dell'opinione pubblica era più importante un saluto sul portone di casa che non interi carteggi atti a farla liberare.

“Il salone è lì avanti...” indicò la ragazza, quando furono quasi arrivate.

Caterina apprezzò la discrezione che Bianca sapeva dimostrare, nel lasciarle, di fatto, scegliere se venire accompagnata fino a destinazione o meno.

“Grazie.” le sorrise: “Vado da sola.”

La Riario guardò la madre avanzare verso il salone. Indossava un abito non suo, questo era chiaro, e si notava soprattutto dall'orlo delle sottane: la Tigre era parecchio più alta di Madonna Scali e quella differenza lasciava scoperta buona parte degli stivali di cuoio che la Sforza portava.

Quel dettaglio – le gonne troppo corte e dei calzari maschili che facevano capolino appena sotto di esse – secondo Bianca incarnava alle perfezione ciò che era sua madre.

La osservò con attenzione. Il suo passo era molto meno svelto di un tempo e aveva un che di claudicante. Sapeva che, durante l'ultima battaglia, era stata ferita dai francesi proprio a una gamba... Magari quella lievissima zoppia era dovuta a quello.

Aveva le spalle larghe, ma il suo fisico era scarno. I suoi capelli, completamente bianchi e sfibrati, le ricadevano sulla schiena come le dita sottili di un fantasma.

Vista da dietro, insomma, sembrava molto più anziana di quanto non fosse. Trentotto anni non era un'età eccessivamente avanzata, per una donna, eppure, da lì a Bianca sembrava fragile come un fuscello.

Appena prima di arrivare alla porta del salone, la Leonessa si voltò un attimo, cercando la figlia con lo sguardo. Quando i suoi occhi verdi incrociarono quelli blu scuro della ragazza, il suo volto venne attraversato da un sorriso tranquillo, un sorriso che la Riario ricordava di aver visto a stento sul volto della madre, in passato.

Ricambiandolo, la giovane le fece un brevissimo cenno del capo, quasi a incoraggiarla, e poi, con un sospiro, la guardò entrare nel salone.

Rimasta sola, benché i rumori della casa tutt'attorno a lei rendessero vivo il palazzo, Bianca si appoggiò un momento alla parete. Solo ora si rendeva conto di quanto il cuore le battesse veloce e di quanto i suoi occhi bruciassero per il pianto non sfogato.

Colta da un irrefrenabile singhiozzo, la Riario si accucciò e si mise a piangere scompostamente.

Ciò per cui aveva pregato durante il suo soggiorno forzoso alle Murate finalmente si era avverato: sua madre Caterina era arrivata a Firenze, viva libera.

Asciugandosi gli occhi con il dorso della mano, Bianca cercò di ritrovare il controllo di sé. Aveva la gola in fiamme e il naso gonfio per il pianto, ma si sentiva bene, anzi, benissimo. In un solo giorno sentiva di aver recuperato la speranza e la fiducia nella vita.

Con un sospiro ancora un po' tremulo, decise di darsi da fare e, senza darsi pena di mostrare a tutti quanto si fosse commossa, prima di correre nelle cucine, andò a cercare Galeazzo, chiedendogli, non appena lo vide: “Erano poi arrivate quelle scorte di vino nero di Fortunago che avevi chiesto di comprare..?”

Ritorna all'indice


Capitolo 734
*** Beneficia eo usque laeta sunt dum videntur exolvi posse. ***


 

Caterina arrivò nel salone proprio in un momento in cui, tra Alessandra Scali e Francesco Fortunati era sceso il silenzio. La padrona di casa era seduta su una poltroncina imbottita e guardava verso il camino spento, l'uomo, invece, era vicino alla finestra e scrutava l'esterno.

Entrambi, nel sentire i passi della Tigre, si voltarono di scatto verso la porta. La Tigre notò subito il cambiamento repentino delle loro espressioni, e trovò le loro diverse reazioni molto interessanti.

La Scali era visibilmente sollevata, nel vederla, ma aveva anche un che di tragico, nello sguardo, come se quell'increspatura netta tre le sopracciglia volesse far capire al mondo quanto le facesse piacere vedere la Leonessa di Romagna viva, ma, allo stesso tempo, quanto la facesse soffrire sapere che suo marito Michele aveva dovuto morire per contribuire a quel risultato.

Il piovano, invece, sembrava un bambino che, dopo aver aspettato per mesi l'arrivo di un evento molto atteso, finalmente si sentiva dire che il momento era giunto e che tutto, da lì in poi, sarebbe stato perfetto e meraviglioso. Il suo volto, in quel frangente, non sembrava più quello di un uomo di quarant'anni, ma quello di un ragazzo, pieno di vita e speranza.

“Siete stati preziosi, per me.” disse Caterina, prima che i due potessero dire anche sola mezza parola: “Perciò, voglio prima di tutto dirvi che d'ora in poi farò qualsiasi cosa sia in mio potere per ringraziarvi.”

“Non dovete dire così.” ribatté Alessandra, alzandosi e andandole incontro: “Io l'ho fatto con piacere, perché mio marito credeva in voi.”

La Tigre si specchiò per un lungo istante nelle iridi scuri dell'altra e, sussurrando, disse: “Mi è stato detto di vostro marito...” non sapeva come porgere le condoglianze a una donna che aveva perso lo sposo in nome di una causa che in molti avevano ritenuta persa in partenza, così preferì usare termini poco usuali per farlo: “Era un soldato impagabile e un uomo di estrema cultura.”

“Sto cercando di radunare tutti i suoi scritti.” rispose Alessandra, annuendo: “Voglio darli alle stampe il prima possibile... Non meritano di andare persi e dimenticati.”

“Avete ragione.” la incoraggiò Caterina, lanciando un'occhiata, finalmente, anche a Fortunati, che se ne stava in secondo piano, in attesa.

Mentre la padrona di casa diceva ancora qualche breve parola in memoria del marito e la Tigre le rispondeva spiegandole quanto Marulli fosse stato importante e valoroso durante la difesa di Forlì, il piovano fece mezzo passo avanti, come a volersi far notare.

La Sforza intercettò il suo tentativo di insinuarsi nel discorso e così gli chiese: “Puoi lasciarci un momento sole? Con te voglio parlare più tardi... Di varie cose.”

Francesco incassò con grazie quella che gli suonò come un'esclusione gratuita a un discorso a cui avrebbe potuto benissimo prendere parte anche lui. Tuttavia, fin da quando aveva visto la Leonessa uscire da Castel Sant'Angelo, aveva capito che, per quanto molto cambiata, quella donna restava la bestia selvatica che era sempre stata e sforzarsi di capire i suoi modi a tratti troppo bruschi o distaccati non aveva senso. Bisognava accettarla così com'era e basta. Amarla od odiarla, sembrava non potesse esserci altro modo per approcciarsi a lei.

“Va bene...” soffiò l'uomo, abbozzando un sorriso: “Allora a più tardi.” e senza attendere ulteriori dispense, chinò il capo e lasciò il salone.

La Sclai fissò per un breve istante Caterina e poi, senza riuscire a trattenersi, commentò: “Siete stata scortese, con lui. Vi aspettava da tanto tempo e...”

“Fortunati mi conosce.” tagliò corto la Sforza: “Sa quanto gli sono grata. Con voi, invece, non ho ancora avuto modo di mostrare la mia riconoscenza.”

Alessandra, stringendo le mani l'una nell'altra, invitò l'ospite a mettersi comoda sulla poltrona o sul divanetto, per riposarsi dal lungo viaggio e poi sottolineò come ogni sua azione fosse stata mossa da una profonda convinzione di star facendo del bene e non dalla speranza di ottenere una qualche ricompensa in denaro o gioielli.

La Tigre accettò di mettersi seduta, felice di poter riposare le gambe, e poi si mise a squadrare la sua interlocutrice con grande minuziosità. Era una donna molto bella, questo era indubbio. Non la sorprendeva pensare che un uomo non comune come Michele Marulli avesse potuto innamorarsi di lei. Malgrado le profonde occhiaie e l'abito a lutto, Alessandra aveva ancora un fascino dirompente.

“Sono felice che non vi aspettiate ricompense pecuniarie – commentò la Leonessa, non appena l'altra tacque – perché al momento non ho nemmeno i soldi per comprarmi il pane, figuriamoci dare ricompense...”

La colligiana non capiva, allora, dove la milanese volesse andare a parare. Sedendosi davanti a lei, si mise in attesa.

“Voglio solo farvi sapere questo, sempre che possa fungere in qualche modo da ricompensa...” il tono della Sforza si era fatto sottile, mentre cercava nel profondo le parole giuste per esprimere quello che aveva in testa: “Vostro marito aveva una stima immensa di voi e quindi anche io l'ho. E per questo sono sicura che quello che vi dirò vi ripagherà, almeno in parte, di tutti i fastidi che vi abbiamo procurato.”

Ancora una volta, Alessandra non disse nulla, né si mosse. Ebbe solo un breve tremito del labbro, nel sentir citare il marito, ma nulla di più.

“Quando era in cella – riprese Caterina, abbassando lo sguardo – ero sicura di non uscirne viva. Ho avuto febbri, malori, freddo, paura e fame, non immaginate quanta fame...”

L'aria tra le due era immobile. In lontananza si sentivano i rumori della casa, ma quel salone sembrava come stregato. I respiri delle due donne parevano le uniche cose reali, in quel clima sospeso.

“L'unico pensiero che mi teneva viva era sapere che i miei figli erano al sicuro.” la Tigre deglutì e poi, asciugandosi con il dorso della mano una piccola lacrima che stava scivolando verso la guancia, concluse: “E so, ve lo giuro, io so che se ho potuto sopravvivere con quella speranza è solo grazie a voi.”

“Anche messer Fortunati si è prodigato molto per...” cominciò a dire la Scali, più per non cedere alla commozione che non per fretta di tacitare l'ospite.

“Francesco ha fatto tanto, è vero, e non è stato l'unico.” annuì l'altra: “Ma se non aveste preso voi in custodia i miei figli, so che non l'avrebbe fatto nessuno. Non con la stessa abnegazione, soprattutto.”

A quel punto, la padrona di casa si sentì in dovere di dire: “Ho fatto solo quello che ritenevo giusto.”

Da quel momento in poi, per oltre mezz'ora, le due donne discussero come vecchie amiche, come se non ci fossero state né tragedie né gravi lutti a legarle, ma solo una reciproca simpatia. Se la Tigre era curiosa di sapere cosa stesse accadendo a Firenze, Alessandra domandava notizie sulla sua salute e sul viaggio appena intrapreso.

“Come si sono comportati i miei figli?” chiese, a un certo punto, Caterina.

“Meglio di come si sarebbero comportati tanti altri.” la rassicurò la Scali: “Certo, vostro figlio Ottaviano non è un uomo facile con cui avere a che fare...”

Il fatto che qualcuno si riferisse al suo primogenito chiamandolo disinvoltamente 'un uomo' diede una strana scossa alla Leonessa. Sapeva che Ottaviano, con i suoi ventidue anni, era un adulto a tutti gli effetti e che, per di più, aveva anche una figlia riconosciuta, e chissà quanti altri lasciati senza cognome in Romagna... Eppure le fece ugualmente uno stranissimo effetto.

“Cesare è stato qui poco, e ha sempre tenuto molto le distanze, con me, quindi non saprei dirvi che ne penso... Galeazzo, invece, è un giovane a modo e molto rispettoso. È molto più maturo della sua età.” elencò la colligiana: “Sforzino apprezza la cucina delle mie cuoche e anche i libri della mia biblioteca.”

“Spero non sia sembrato troppo invadente...” si preoccupò di difenderlo la madre: “Lui ama molto il cibo e studiare...”

“Per me è stato un piacere, offrirgli quello che avevo... Lui, poi, è un interlocutore molto stimolante, benché sia ancora un ragazzino.” le assicurò Alessandra: “Se solo anche Carlo amasse i libri quanto lui..! È un vero discolo, da non riuscire a tenerlo in casa più di mezza giornata di fila, ma ha un animo buono.”

“Carlo?” domandò la Sforza, un po' soprappensiero.

“Forse non siete abituata a sentirlo chiamare in questo modo – sorrise la Scali – in effetti ho sentito i suoi fratelli chiamarlo più che altro Bernardino, quindi immagino che in famiglia lo chiamiate tutti ancora così...”

“Sì, infatti...” disse piano Caterina, ripensando al momento in cui era riuscita, finalmente, a riabbracciare Bernardino e a vedere quanto fosse cresciuto.

In realtà, già quando ancora erano a Forlì il bambino aveva iniziato a farsi chiamare Carlo dagli amici e da chi era estraneo alla famiglia, solo che la Tigre aveva cancellato quel dettaglio dalla sua memoria. Benché fosse stato proprio il suo Giacomo a imporre quel nome al loro unico figlio, in onore di re Carlo VIII, la milanese non l'aveva mai davvero accettato.

“E Bianca?” chiese la Leonessa, senza indagare troppo su quanto, esattamente, Bernardino fosse stato difficile da gestire, per la Scali.

“Lei è qui davvero da pochi giorni...” rispose Alessandra, accigliandosi appena: “Direi che è una giovane donna molto gentile e dolce, specie con il piccolo Giovanni.”

Siccome nel tono della colligiana c'era un che di sospeso che la stava insospettendo, la Sforza le chiese apertamente: “Vi sembra che ci sia qualcosa che non va, in lei?”

La padrona di casa si morse il labbro, quasi ricordandosi solo in quel momento chi fosse la donna con cui stava parlando. Non aveva mai pensato davvero, prima di allora, che colei che si trovava dinnanzi era la stessa che era stata accusata per anni di non avere morale, di aver lasciato passare dal proprio letto un intero esercito. Cosa poteva dire, a una donna del genere, riguardo ciò che lei aveva notato circa Bianca?

“Niente, è solo una giovane donna che... Che forse dovrebbe trovare presto marito.” sintetizzò, sperando di essere stata chiara, pur non avendo parlando apertamente.

Lei stessa, in realtà, non aveva mai seguito appieno le leggi non scritte della società, trovandosi, anni prima, anche al centro di una contesa amorosa tutt'altro che convenzionale. Alla fine aveva scelto Michele ed era stata una moglie devota e fedele, ma non poteva definirsi una santa, dato che prima di prendere la sua decisione non aveva disdegnato né lo stesso Michele, né il suo altro innamorato, Agnolo Poliziano.

La Leonessa credeva di aver capito cosa intendesse la sua interlocutrice. Aveva sempre concesso molta libertà a Bianca, e sapeva, o, almeno, era abbastanza convinta, che la figlia ne avesse fatto buon uso, quando ancora viveva alla rocca con lei. L'aveva vista più volta in atteggiamenti abbastanza chiari con qualche giovane soldato, ma si era sempre fidata ciecamente sia del suo giudizio, sia della sua prudenza.

“Un marito l'avrebbe, purtroppo.” commentò, con la voce un po' arrochita: “Un ragazzino di nome Astorre Manfredi che, da quello che so, si trova ancora a Castel Sant'Angelo, in una cella non lontana da quella in cui avevano rinchiuso me.”

Per la seconda volta nel giro di pochissimo tempo, la Scali si trovò a rendersi di colpo conto di chi avesse davanti. Le sembrava quasi impossibile, guardandola, che la donna che le stava parlando fosse la stessa rimasta rinchiusa per oltre un anno nelle segrete dei Borja. Eppure era così.

La vedova di Marulli lasciò cadere il discorso e attese che fosse Caterina a riprendere: “Vi ringrazio una volta di più. Qualsiasi cosa io possa fare per voi...”

“Una cosa c'è.” si decise a dire la Scali: “E ne ho già parlato anche con messer Fortunati, ma ci tengo che non prendiate la cosa come un'offesa nei vostri confronti.”

La Tigre strinse un momento gli occhi mentre, imitando l'altra, si alzava e si incamminava verso la porta del salone.

“Sono a un punto della mia vita in cui desidero un po' di solitudine.” spiegò Alessandra: “Non voglio cacciarvi dall'oggi al domani, ma, ora che anche voi siete qui, preferirei che lasciaste tutti il mio palazzo, in modo che possa dedicarmi al lutto e alla preghiera.”

La Leonessa non si era aspettata un simile discorso, non nell'immediato, almeno, ma apprezzò molto la franchezza con cui quella donna le si stava rivolgendo: “Vi capisco e condivido il vostro pensiero.” le assicurò: “Se mi darete qualche giorno appena, vedrò di trovare per tutti noi una sistemazione alternativa.”

In realtà, la milanese non aveva la più pallida idea di come fare, ma confidava nel soccorso del piovano, che aveva più di un aggancio in città. Non aveva soldi, ma, forse, avrebbe potuto sfruttare la sua posizione di protetta del re di Francia o vendere qualche gioiello, sempre che i suoi figli li avessero ancora con sé.

“Prendetevi anche qualche settimana – concesse Alessandra, abbassando lo sguardo – non è mia intenzione mettervi fretta, vorrei solo...”

“Ho capito.” ribadì la Leonessa, con un tono molto più conciliante di quello che sarebbe riuscita a usare fino a un paio di anni prima: “Rispetto il vostro dolore e il vostro bisogno di silenzio e solitudine. Anche io pretenderei un po' di pace, al vostro posto.”

Dato che entrambe sembravano essere d'accordo sul fatto che sull'argomento non ci fosse altro da aggiungere, ricominciarono a camminare verso la porta.

Solo una volta passata la soglia, la Tigre ebbe lo spirito di dire: “Vi ringrazio anche per il vestito. Io non ne avevo con me. Mi avete permesso di entrare in Firenze più inosservata di quanto non mi sarebbe accaduto vestita da uomo.”

Alessandra scosse il capo: “Non preoccupatevi. Ve ne ho fatti mettere da parte altri due. Sempre che vi stiano bene...” poi, con un mezzo sorriso, concluse: “Ho fatto predisporre per voi un bagno caldo, su consiglio di vostra figlia. Se volete, mando i servi con l'acqua calda nella stanza che vi avrei dedicato... Intanto vi faccio accompagnare...”

“Siete troppo gentile.” ringraziò Caterina: “Ah... Potreste mandarmi in camera anche messer Fortunati? Devo parlare anche con lui...”

La Scali ebbe un attimo solo di esitazione. La sua ospite le stava, di fatto, domandando di inviare un uomo, seppur un religioso, nella sua stanza mentre sarebbe stata intenta a farsi un bagno. Non c'erano voci su una possibile relazione tra Fortunati e la Sforza, soprattutto grazie alla ferrea reputazione di Francesco, ritenuto da tutti un uomo di Chiesa dai principi così saldi da sfiorare quasi la santità in terra. Non c'era stata malizia, nel modo in cui la Leonessa aveva chiesto di lui, eppure...

“Certo, glielo dico immediatamente.” disse alla fine Alessandra, convincendosi che non fossero affari suoi: “Carlo!” chiamò poi, intravedendo il profilo del piccolo Feo spuntare da una delle porte alla loro destra.

Il ragazzino, un po' guardingo, si avvicinò alle due donne, fissando quasi esclusivamente la madre.

Più lo guardava, più Caterina vedeva in Bernardino, che in novembre avrebbe compiuto già undici anni, Giacomo. Anche se la tonalità delle iridi assomigliava più alla sua che non a quella del suo secondo marito, e anche se il castano dei suoi capelli era più chiaro, forse temperato dall'influenza del suo colore biondo, e anche se il ragazzino aveva dei modi scostanti più simili ai suoi che non a quelli del padre... Anche se in tantissimi dettagli Bernardino sembrava voler gridare al mondo di essere figlio della Tigre di Forlì, la Sforza rivedeva in lui sempre e solo il suo Giacomo.

“Bisognerebbe mostrare a tua madre la sua stanza.” disse la Scali, usando volutamente una forma indiretta, per non rischiare di incappare nell'ostinatezza del Feo, che, spesso, a un ordine diretto reagiva con un direttissimo diniego.

Forse il coinvolgimento della Leonessa o forse la particolarità della situazione, portarono Bernardino ad annuire all'istante: “La porto io.” si offrì, guardando la madre speranzoso, forse, di ricevere subito da lei un gesto d'affetto che, per oltre un anno, era mancato.

Una volta tanto, anche la Tigre non si fece pregare e, allungando una mano verso il figlio, gli accarezzò la guancia liscia e regolare, che stava prendendo colore a vista d'occhio: “Andiamo.” lo incoraggiò.

Alessandra rimase immobile a guardare madre e figlio che, stando uno accanto all'altra si allontanavano. Sentì una morsa all'altezza dello stomaco al pensiero che lei e Michele non aveva avuto figli e che lei, ora, da sola, non aveva nemmeno il conforto di un bambino a ricordarle i tratti del marito. Anche se la Sforza aveva sofferto immensamente per l'assassinio del Barone Feo, pensava la colligiana, almeno aveva ancora il suo giovane virgulto...

 

“È davvero lei?” chiese Lorenzo, puntando gli occhi bovini in quelli sfuggenti della sua spia.

“Da come i Riario l'hanno accolta, direi di sì.” rispose l'uomo, non badando troppo al modo in cui il suo padrone lo tratteneva stringendogli il lembo del camicione.

Erano nel cortile del palazzo dei Medici, in via Larga, e il sole batteva impietoso sulle loro teste, mentre dal suolo saliva un calore quasi eccessivo, benché si fosse ormai alla metà luglio.

“Come fate a essere certo che quelli che avete visto fossero proprio i Riario?” indagò il Popolano, che voleva essere certo di non aver preso un abbaglio.

“Quello che fa il prete a Pisa...” ribatté l'altro, spiegandosi male, ma in modo efficace: “Ha un naso da corvo difficile da confondere.”

A quel punto, Lorenzo mollò la presa e si rabbuiò. Mordendosi il labbro, cominciò a respirare più in fretta. Sapeva che la Sforza sarebbe arrivata in Firenze a breve, ma non si era atteso che ci mettesse così pochi giorni.

Cominciava a credere sempre di più a quelli che sostenevano che la Tigre di Forlì non avesse lasciato Roma davvero per concessione papale, ma che ne fosse scappata di nascosto e che Alessandro VI, da buon politico, avesse a posteriori cercato di riparare a quell'incidente per non scontrarsi con la Francia. Dopotutto, se non fosse stato così, la breve del papa che aveva di fatto protetto l'arrivo della Leonessa a Firenze sarebbe dovuta arrivare molto prima.

“Potete andare.” soffiò Lorenzo, scacciando la sua spia con un cenno della mano.

Aveva visto sua moglie al portone d'ingresso, seguita da due serve di casa. Portava un velo scuro in testa e aveva gli occhi un po' gonfi. Non era impossibile pensare che fosse stata in San Lorenzo a pregare per il loro povero Averardo. O, magari, per Giovanni.

“Andate avanti, devo un attimo...” sussurrò la donna, lasciando cadere la frase a metà e mettendosi a camminare verso il marito: “Che cosa ti stava dicendo?” chiese, indicando con lo sguardo la spia che se ne stava andando.

Il Medici fu tentato di non dirle nulla, dato che era sicuro che la moglie avrebbe colto l'occasione per portarlo a un litigio, o, almeno, a un battibecco. Però non sapeva che cosa fare e quindi, come aveva fatto tante volte negli anni, provò a esporle i fatti per sentire il suo parere.

“La Sforza è arrivata oggi a Firenze. Sta al palazzo degli Scali.” disse lui a voce bassa.

Semiramide fece un respiro profondo. Trattenne, con grande difficoltà, il suo primo istinto, ovvero riprendere con toni sostenuti, il marito. Avrebbe voluto fargli capire che era la sua occasione per dimostrarsi un uomo migliore di quello che era diventato. Sarebbe stata perfino pronta a ricominciare daccapo con lui, se solo si fosse dimostrato disposto a cambiare.

Tuttavia, quando l'uomo, preda della fretta, le chiese: “Allora?” l'Appiani scosse il capo.

“E allora non sono affari miei.” decretò e, con un sospiro pesante, guardò altrove e passò accanto al Popolano, senza più voltarsi.

Rimasto solo, Lorenzo avvertì le proprie viscere rivoltarsi dalla rabbia. Semiramide lo aveva tormentato per mesi, anzi, ormai per anni, dicendogli cosa avrebbe dovuto dire e fare e adesso, proprio quando lui avrebbe voluto da lei un'indicazione, se ne lavava le mani.

Quasi correndo, andò nella sua stanza e chiamò uno dei servi: “Preparami uno dei vestiti buoni. Io devo... Io devo andare subito al palazzo degli Scali.”

Ritorna all'indice


Capitolo 735
*** Castellan non n'è che sia, se non la persona mia. ***


Quando Fortunati arrivò nella stanza che era stata scelta per Caterina, la donna si stava immergendo nella tinozza per il bagno.

L'uomo, dissimulando un certo imbarazzo – più legato alla propria incapacità di distogliere lo sguardo dalla Tigre, che alla situazione in sé – chiese: “La camera è di tuo gradimento?”

La Sforza annuì, poi, dopo essersi immersa per un istante nell'acqua bollente ed esserne riemersa, commentò: “Scommetto che sei stato tu a dare indicazione per il letto.”

Il piovano, in effetti, aveva chiesto alla Scali di lasciare a disposizione dell'ospite un giaciglio che fosse comodo, ma non troppo formale. Alessandra, un po' stranita, alla fine aveva chiesto se fosse il caso di far portare di sopra un letto da servi e, con sua grande sorpresa, Francesco aveva risposto che quella sarebbe stata una buona soluzione.

Così adesso, nel centro della stanza, campeggiava un letto molto lineare, fin troppo semplice, in realtà, sul quale gli unici dettagli di pregio erano i guanciali di piuma d'oca e le coperte ricamate e spesse.

“Sì, l'ho chiesto io.” ammise l'uomo, deglutendo e restando a una certa distanza dalla Leonessa.

Questa, dopo essersi tuffata altre due volte nell'acqua, restando in apnea per qualche secondo, godendosi la sensazione di pace che le dava essere sommersa dal calore del liquido, prese fiato con forza, e poi, guardandolo con la coda dell'occhio, disse a Francesco: “Dobbiamo portare a Firenze anche Baccino.”

Suo malgrado, Fortunati non riuscì a evitare una piccola smorfia nel dire: “Lo so, lo so...”

Caterina non aveva colto la breve contrattura nei muscoli mimici del piovano, perciò andò avanti come nulla fosse, chiedendogli se avesse idea di come muoversi, per riuscire nel loro intento.

L'uomo capiva quanto fosse importante, per la Sforza, salvare anche Bartolomeo da Cremona. Lui sapeva che tra loro c'era stata più di un'amicizia. E proprio per quello non riusciva a mettere a tacere un velo di gelosia che gli faceva quasi sperare che Baccino non riuscisse mai a lasciare Roma. Da religioso, si sentiva pessimo, nel provare un simile sentimento, ma, come uomo, non poteva evitarlo.

“Abbiamo dei contatti a Roma – tagliò corto, mentre la Tigre ancora faceva domande e proponeva vie – mi serve qualche giorno, ma vedrai che alla fine...”

“Scusami.” lo interruppe la donna: “Hai fatto di tutto per me, o ora ti metto fretta anche per questa cosa... In tutta onestà, non so come tu e gli altri abbiate fatto a restarmi tanto fedeli, malgrado tutto...”

“Lo sai perché ti sono fedele.” sussurrò il piovano.

Caterina ebbe un attimo di esitazione. Dava parzialmente le spalle al piovano, ma poteva intravederlo anche senza voltarsi verso di lui. Le appariva mesto e con il capo chino.

Temeva di aver capito cosa volesse dire, con quella frase, ma non volle dar a vedere di aver inteso il reale significato di quelle parole. C'era stato più di un momento in cui aveva avuto l'impressione che Fortunati avesse per lei una predilezione che andava oltre la stima o l'affetto fraterno che si sarebbe attesa da un religioso di così saldi principi.

In altri tempi sarebbe stata lusingata, forse proprio felice, di aver attratto un uomo come Francesco, ma in quel momento la spaventava e basta.

“Forse...” soffiò la donna, muovendosi un po' in difficoltà nell'acqua: “Forse oggi non è il giorno giusto per parlare di cose importanti. Sono molto stanca...”

“Ci vediamo dopo a cena, allora.” concluse, quasi frettolosamente, Fortunati.

La Leonessa annuì, rinunciando a prescindere a chiedere al piovano di aiutarla poi ad asciugarsi. In fondo, pensava, era meglio tenere un po' di più le distanze.

Non appena l'uomo uscì dalla stanza, la Sforza si appoggiò con pesantezza con la schiena al bordo della tinozza. Il telo che ricopriva il legno era molto morbido e piacevole. Chiuse gli occhi e si lasciò cullare dal calore dell'acqua, sforzandosi di non pensare a nulla che non fosse il proprio corpo.

Solo quando cominciò a sentire un po' di freddo, si decise a portare a termine il suo bagno e a prepararsi per la cena, dato che ormai l'ora si stava facendo tarda.

 

Lorenzo non era ancora riuscito a muoversi. Si era fatto preparare i suoi abiti migliori, ma poi, una volta vestito, si era seduto sul letto e non si era più mosso.

Il furore del primo momento aveva lasciato il posto all'indecisione e alla paura. Non sapeva cosa dire di preciso, alla Sforza, né sapeva come reagire, nel caso in cui lei avesse opposto uno strenuo rifiuto alla sua richiesta di seguirla al palazzo di Via Larga.

In realtà, non poteva dire di conoscere quella donna. Di lei sapeva solo quello che tutti avevano sempre detto, ovvero che era più un animale selvatico che non una signora, e che era più propensa a graffiare, che non a essere conciliante. E, dopotutto, nelle uniche due occasioni in cui aveva potuto trovarsi faccia a faccia con lei, prima al processo per l'affidamento del bambino e poi quando lei stessa era arrivata a Firenze a battere il pugno sul desco del Gonfaloniere di Giustizia, si era reso conto di persona di chi tipo di essere fosse.

Il furore che all'inizio l'aveva fatto quasi smaniare per andare dalla Tigre, non solo si era spento, ma si era proprio trasformato. Le fiamme avevano lasciato il posto a una cenere spessa, che puzzava di bruciato e gli toglieva quasi il respiro.

Eppure sapeva che non aveva alternative. Ormai aveva detto che avrebbe fatto così, e così avrebbe fatto. Andare immediatamente dalla Sforza era l'unica cosa sensata da fare. Doveva spiazzarla, prenderla in contro tempo e non darle possibilità di rifiutare la sua proposta.

Fuori la luce era cambiata. Ormai era sera. Anche il caldo aveva mollato un po' la presa, e Lorenzo poteva quasi vedere tutti i fiorentini che, uno dopo l'altro, andavano a cena, sorseggiando vino fresco e riempiendosi la bocca di buon cibo e chiacchiere.

Lui, invece, aveva lo stomaco così sottosopra che non sarebbe riuscito a buttar giù nemmeno un pezzetto di pane.

Battendosi le mani dalle dita tozze sulle cosce, come a darsi forza, si alzò in piedi. Prese un paio di respiri profondi e poi, passatosi una mano tra i capelli castani e un po' mossi, che si erano fatti più radi negli ultimi mesi, raddrizzò le spalle.

Si infilò la collana d'oro più pesante e spessa che possedeva e poi infilò anche un paio di anelli in più, in modo che fosse evidente, tanto alla Sforza, quanto a chi la ospitava, che uomo fosse.

Avere addosso quei gioielli avrebbe dovuto farlo sentire più sicuro di sé, e invece il Popolano non avvertiva grandi differenze. Sapeva che la Leonessa era sua coetanea, eppure si sentiva piccolo, nel pensare che a breve l'avrebbe fronteggiata. Malgrado tutto ciò che aveva detto e fatto, non poteva negare di averne paura.

Con passo più incerto di quanto avrebbe voluto, raggiunse l'uscio e scese fino al cortile. Avrebbe potuto prendere un cavallo, per andare fino al palazzo di Alessandra Scali, ma preferì fare la strada a piedi. Ci avrebbe messo di più, ma sperava che il tragitto, nell'aria sottile della sera, lo aiutasse a schiarirsi le idee.

 

Caterina era rimasta quasi commossa nel vedere la tavola imbandita per lei. Le avevano detto che i suoi partigiani presenti a Firenze, tra cui Paolo Riario che tanto si era speso per lei, l'avrebbero incontrata nei giorni a venire, permettendole di passare quella sera in famiglia e la donna ne era stata grata.

Anche i francesi che l'avevano scortata fino in città non si erano ancora presentati, lasciando detto che avrebbero alloggiato altrove per qualche giorno e che, poi, avrebbero ripreso contatti con lei per discutere di alcune faccende.

Aveva voglia di rivedere coloro che l'avevano sostenuta, prima a Forlì e poi, a distanza, anche dopo, e aveva anche intenzione di porgere in modo formale i suoi ringraziamenti anche ai soldati che, su ordine dell'Alégre, le avevano permesso di raggiungere sana e salva la Toscana, però aveva anche un immenso bisogno di passare qualche ora tranquilla.

Aveva anche messo a tacere la voglia di andare sulla tomba di Giovanni, che sapeva essere in San Lorenzo, relativamente vicino al palazzo in cui stava soggiornando. Era una cosa che voleva fare, che doveva fare, dato che non aveva avuto modo di andare a visitarla nemmeno quando era stata a Firenze all'inizio della guerra, però sapeva di doversi prendere il suo tempo.

Il suo corpo non era più quello di un tempo, e così la sua anima. Avevano ricevuto troppi colpi e troppi scossoni: adesso che poteva, doveva dar loro il tempo di rifiatare.

A cena, quindi, a parte la Scali, Fortunati e frate Lauro, c'erano solo la Sforza e i suoi figli, e alla Tigre andava bene così.

“Abbiamo pensato che la carne sarebbe stata di vostro gradimento.” disse la Scali, mentre veniva servito uno stufato speziato e fumante, dal profumo celestiale.

“Avete pensato bene.” sorrise Caterina guardando il proprio piatto e sperando che un pasto così abbonante non le desse problemi.

Aveva fame, una fame atavica, legata non tanto agli ultimi giorni, quanto alle tremende privazioni della prigionia, e dunque non sarebbe riuscita ad avanzare quella pietanza meravigliosa.

Quasi soprappensiero, sollevò lo sguardo dalla carne e incrociò per un istante gli occhi di suo figlio Ottaviano. Il giovane la stava fissando in modo strano. Era quasi come se le volesse far capire che lui conosceva bene la fame che le stringeva lo stomaco. In fondo, e questo la Tigre non poteva scordarselo, anche lui era stato rinchiuso e lasciato senza cibo o quasi per un lungo periodo.

Solo che, su questo la Leonessa non poteva transigere, Ottaviano aveva scontato la sua reclusione in casa propria, con un letto su cui stendersi e senza l'oscurità di una cella sotterranea. Era stata lei, era vero, a infliggergli quella pena, ma anche ora, a distanza di anni, le sembrava una punizione lieve, rispetto al crimine di cui il Riario si era macchiato, ordinando l'omicidio di Giacomo.

Il ricordo della morte del suo secondo marito stava quasi per offuscare la gioia di trovarsi in salvo e assieme ai suoi figli. La rabbia, mai sopita, per quel torto le stava quasi dando la nausea, senonché Galeazzo chiese un attimo l'attenzione di tutti, sviando anche quella della madre dai suoi rancorosi pensieri.

“Abbiamo pensato di farvi assaggiare questo, stasera...” disse il ragazzo, facendo un cenno al servo che stava portando il vino in tavola.

“Di che vino si tratta?” chiese la Sforza, lasciandosi servire e guardando il liquido scuro riempire il suo calice.

Non beveva vino da mesi, anzi, da più di un anno. Praticamente da quando era stata catturata. Un po' temeva che ne bastasse davvero poco per confonderle la mente e rallentarla, ma, in fondo, voleva rilassarsi e anche quello avrebbe fatto parte del sentirsi di nuovo a casa.

“Ditecelo voi – sorrise Galeazzo – so che lo riconoscerete...”

Incuriosita, Caterina avvicinò il naso al calice e si lasciò travolgere dal suo aroma pieno e inebriante. Ne sorbì appena un sorso, bagnandosi sì e no le labbra, giusto per non eccedere subito, ma le bastò.

Con gli occhi che le si velavano un po', la donna chiese, con la voce che iniziava a tremare: “Si tratta del vino dei miei vigneti di Fortunago?”

Suo malgrado, anche il ragazzo si trovava con gli occhi lucidi e, non riuscendo a parlare, si limitò ad annuire.

“Galeazzo ha pensato che vi avrebbe fatto piacere poterlo bere di nuovo – spiegò Bianca che, per quanto a sua volta commossa, era in grado di contenersi di più – quando abbiamo saputo che sareste davvero riuscita ad arrivare qui, abbiamo fatto in modo di comprarne quanto più possibile.”

Caterina ci mise qualche minuto, prima di riuscire a parlare di nuovo. Ringraziò i figli, e poi, con il benestare di Alessandra Scali, diede il via alla cena.

Anche Giovannino era a tavola con loro, ma, dopo aver mangiato in fretta, con l'aiuto della sorella maggiore, si mise a scorrazzare per il salone, continuando a correre dalla madre, reclamandone le attenzioni, e finendo per mettersi a giocare in terra, poco lontano da lei, con il suo cavaliere intagliato nel legno.

Bernardino, che era seduto alla destra della Tigre, sembrava incapace di staccarle gli occhi di dosso, eppure, anche quando lei stessa gli si rivolgeva apertamente, non riusciva a rivolgerle più di una parola o due, come se si imbarazzasse a parlarle.

La Leonessa gustò volentieri la carne, cercando di mangiare lentamente, per favorire il lavoro al suo stomaco, e poi accettò di buon grado anche il dolce. Per la seconda volta nel giro di una sola serata, dovette trattenere le lacrime nel vedere portare dai servi una bellissima spongata.

Quella volta, scoprì, l'idea era partita da Sforzino che, essendo forse più sensibile ai dolci, era stato il primo, tra i figli della Tigre, a ricordarsi di quanto la loro madre apprezzasse quel piatto.

Finita la cena, Caterina si sentiva leggera. Il vino, che alla fine era scivolato in gola come fosse acqua, le aveva scaldato il cuore e rinfrancato lo spirito. Il suo corpo era stanco, ma la sua mente, in quel momento, era viva come non mai.

“Mentre i servi sistemano, vi andrebbe di andare un po' di là? Vostra figlia mi ha detto che avrebbe piacere di cantare per tutti...” disse la Scali, alzandosi.

La Tigre ebbe un attimo di esitazione. Aveva paura che aggiungere anche quel quadretto al resto della serata l'avrebbe resa troppo malinconica. Ricordava anche troppo bene quando, negli anni in cui era sposata con Giacomo, alla sera, dopo cena si ritiravano tutti in una saletta di Ravaldino a sentire sua sorella Bianca – e a volte sua figlia – cantare per tutti loro.

“Vi prego...” sorrise frate Lauro, passandole accanto, esibendo il suo consueto sorrisetto impertinente: “Ho una gran voglia di un po' di musica...”

Anche se il commento di Bossi l'aveva quasi convinta a dire di no, Caterina cedette, quando vide il volto pieno di speranza di Bianca.

La giovane aveva un repertorio abbastanza vario, la madre lo sapeva, eppure, quando iniziò a cantare, partì da musiche che la Sforza proprio non conosceva.

Ascolta questa sconsolata Caterina da Forlivo – cominciò a intonare la Riario, guardando solo di sfuggita la madre e arrossendo – ch'io gran guerra nel confino...”

La Leonessa rimase immobile nel capire che quel canto parlava proprio di lei.

Senza aiuto abandonata, io non veggo alcun signore ch'a cavallo monti armato e poi mostri il suo vigore per difendere il mio Stato – la voce della ragazza si muoveva agile, come se avesse dato voce a quei versi molte e molte volte – tutto el mondo è spaventato come senton criar Franza, e d'Italia la possanza par che sia profonduta...”

Mentre il ritornello riprendeva l'incipit, la Sforza guardò interrogativa verso Fortunati, che si era appollaiato proprio vicino a lei, in piedi accanto al divano su cui si era sistemata con Bernardino e Galeazzo.

Il piovano, inizialmente, finse di non vedere la tacita richiesta di spiegazioni della donna, tanto che attese tutta la seconda strofa, prima di voltarsi verso di lei.

Intanto, Bianca continuava: “E se il Duca Valentino qual è figlio del Pastore vorà poi stare in Forlivo, converrà muti colore e che sia deficatore e refarlo tutto di nuovo se se adira io mi muovo farò grande la spietata...”

Proprio sul ripetersi della frase centrale – 'scolta questa sconsolata Caterina da Forlivo' – il piovano si chinò un po' verso la Tigre e le sussurrò: “Non puoi immaginare quante ballate abbiano scritto su di te nell'ultimo anno... Di questa, in particolare, ce n'è anche un'altra versione, ve la farò leggere, poi, se vorrete. Questa è solo quella più famosa.”

“La cantano nelle osterie e nei bordelli, immagino.” ribatté la donna, volendo mostrarsi burbera, ma avvertendo degli spilli in fondo alla gola, come se veder riconosciuta la propria storia perfino in quei versi le desse conferma di quanto fosse stata tragica e difficile la sua vita.

Non me pesa di morire, morendo en la mia rocha forte, pur che possa far languire miei inimici a sangue morte – anche la Riario, potendo finalmente cantare per sua madre, avvertiva uno spiacevole nodo alla gola, ma non demordeva, dando sempre più profondità alla sua voce – con le mie bombarde a corte chio piantate atorno atorno ma terome note a zorno se io dovessi esser squartata...

Dal tono con cui la giovane ripetè il ritornello, la Leonessa intuì che la canzone doveva essere quasi al suo culmine.

Nessun, nella sala, fiatava. Tutti fissavano Bianca in silenzio, guardando, di quando in quando, Caterina, come se fosse una cosa incredibile, poter avere davanti agli occhi la protagonista di quella ballata.

A tagliani impauriti, se udite la mia storia, v'armerete inanimiti per quistar honore e gloria: Tito Livio fa memoria, ne grandi facti de romani guastaron Roma e i tramontani poi sua gente fracasata, scolta questa sconsolata Caterina da Forlivo – andò avanti Bianca, non trattenendo più una lacrima e lasciando che le sue parole si incrinasse un po' – Ognor prensi che fortuna dogni Stato ha in governo et de lieta vista in bruna po' mutar se ben discerno, a chi lege questa historia si non ho qualche victoria vo pel mondo disperata...

Qualcuno stava già battendo le mani, per ripagare Bianca dello sforzo canoro, quando la Sforza, così come Fortunati, notò che un servo aveva fatto capolino e stava bisbigliando qualcosa all'orecchio della Scali che, a differenza degli altri, era rimasta vicino alla porta, in disparte.

Bianca, nel frattempo, era arrivata a una parte che la vedeva molto coinvolta: “Io vo perder battaglia, e morire con honore, mal me dolo ben d'Italia, dogni Duca e gran signore, non se acorgien de l'errore e son posta en mezzo al foco, convien alor mandare el loco se non fan bona pensata – e, dopo aver ripetuto una volta di più il verso iniziale, riprese – de muoverve a pietade aiutar nostri vicini e observar la libertade e mantenir nostri confini, a signori pelegrini voi vedere il mio fratello quale ha perso il Stato bello, or toca a me esser scacciata...

Prendendo fiato, dopo un ulteriore ritornello, non accorgendosi di come, nel frattempo, Alessandra fosse uscita un momento dal salone assieme al servo, la giovane gorgheggiò: “Chi serà di me rifugio, chi averà di me pietà, ogni longo tuo indugio me conduce a stremità, quel che pensi di ace fa, ch'aspectar più non posso: linimici torno il fosso chan la terra assediata...

Caterina aveva sentito Alessandra dire qualcosa, abbastanza concitatamente, appena fuori dal salone, ma cercò di non darvi peso. Non necessariamente, pensò, tutto doveva avere a che fare con lei. Anzi, se la padrona di casa ancora non l'aveva chiamata in causa, verosimilmente era perché, qualsiasi cosa stesse accadendo, lei non vi aveva nulla a che fare.

Tutti gli homini valenti che del gran re son guerrieri, che son magni exelenti capitani e conduteri, con quei franchi cavalieri che con l'arme son provati, tutti in Franza son passati, salvo quel che ma usurpata...” anche la Riario, ormai, cominciava a sentire la voce della Scali alzarsi di volume, ma fece finta di nulla, continuando per la sua strada, ormai decisa ad arrivare all'ultima strofa: “Ante morte o schabia andare via piangendo a capo chino, son disposta a ruinare i fondamenti de Forlivo, se ben morto sul confino di poi morte eterna fama dirano al mondo: mai fu dama la qual fusse sì spietata...

Ormai più di uno dei presenti si era accorto che qualcosa, fuori dal salone, stava sfuggendo di mano, ma nessuno aveva l'intraprendenza di farlo notare apertamente. Perfino Giovannino, seduto in terra, sul tappeto, davanti alla madre, si era fatto più serio e, invece di guardare la sorella, stava fissando con insistenza la porta.

Mi son mossa in sta forteza vetuaria, artiglieri, e gran zente e gran richeza. Castellan non n'è che sia, se non la persona mia. Io ti giuro, per la cresma, non me fido in me medesma, che non voglio esser garbata...” la Riario alzò volutamente la voce, per coprire quello che, ormai, sembrava un vero e proprio litigio: “Solo per nostri gran peccati, sol per nostra differentia, noi perdiamo i nostri Stati che sé vista la sperientia, però Idio e so potentia si si lassa in abandono, tutto un mondo par un tono, a mormorar d'Italia ingrata... Scolta questa sconsolata Caterina da Forlivo...

“Vi ho detto che non avete il permesso di entrare in casa mia in questo modo!” finita la ballata, l'esclamazione della Scali arrivò chiara e nitida alle orecchie della Tigre e di tutti gli altri.

Seguendo il proprio istinto, la milanese scattò in piedi, certa, ormai, di essere più che coinvolta nella questione.

Nel muoversi così repentinamente, la donna sentì la testa girare un po', probabilmente tanto per colpa del vino, quanto per l'agitazione che la stava prendendo. Sotto gli occhi attoniti di tutti gli altri, raggiunse in fretta la fonte di tanta confusione.

Appena fuori dal salone, oltre ad Alessandra e a un servo, la Sforza vide un uomo che riconobbe subito, benché, dall'ultima volta in cui l'aveva scorto, al palazzo della Signoria proprio lì a Firenze, fosse molto invecchiato e dimagrito.

“Messer Medici – gli disse, con un filo di voce, tacitando di colpo il litigio tra lui e la Scali – non mi aspettavo di vedervi così presto.”

Lorenzo piantò gli occhi tondi in quelli verdi della Tigre e restò con la bocca mezza aperta per qualche secondo, senza riuscire a dire nulla.

“Ho cercato di spiegargli che non ha alcun diritto di venire in casa mia, a quest'ora, a disturbarci, ma...” cominciò a dire Alessandra.

“Se per voi non è un incomodo – la interruppe Caterina, senza scomporsi – parlerò con messer Medici in privato.”

Il Popolano, più colto alla sprovvista di quanto non fosse la padrona di casa, boccheggiò anche qualche istante e poi disse: “Io...”

“Voi avevate gran fretta di vedere se ero davvero ancora viva.” lo zittì la Sforza: “Mi duole confermarvi che sì, sono ancora viva: nemmeno le prigioni del papa mi hanno uccisa.”

Lorenzo era diventato verdognolo. Sembrava aver inghiottito un boccone particolarmente amaro senza riuscire a digerirlo. Era ovvio che sapeva che la Leonessa fosse viva, non era quello il punto, ma era altrettanto scontato che la donna avesse voluto usare quella battuta salace solo per metterlo in difficoltà.

“Potete andare di là, nella biblioteca.” disse piano la Scali, osservando quasi con ammirazione Caterina che, dopo il lungo viaggio e una interminabile giornata, sembrava disposta a sottoporsi ugualmente a un incontro tanto complicato.

“Grazie.” sussurrò Caterina, per poi alzare la voce, rivolgendosi al Medici: “Se volete seguirmi, prima ci sbrighiamo, prima potrete andarvene da qui...”

Incapace di ribattere, vedendo sfumare quasi del tutto i suoi ferrei propositi di mostrarsi inflessibile e coriaceo, l'uomo la seguì all'istante, assomigliando più a una pecorella intenta a seguire un pastore severo, che non a un lupo deciso a sbranarsi un agnello.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 736
*** Io ti giuro, per la cresma, non mi fido in me medesma... ***


 

Chiedendo al Medici di accomodarsi dove preferiva, Caterina accese qualche candela, in modo da rischiarare a sufficienza la biblioteca e poi si sedette su una delle poltroncine, proprio dinnanzi a Lorenzo.

L'uomo la guardava di sfuggita, teso, con un'espressione cupa che lasciava intendere quanto fosse contrariato nel vederla, tutto sommato, in forze. Il Popolano doveva ammettere con se stesso di non ricordarla troppo bene, dato che le uniche due volte in cui l'aveva vista era stato accecato dalla rabbia e dal rancore. Però gli sembrava che prima la Sforza fosse più in carne, e che i suoi capelli, per quanto già quasi del tutto bianchi, conservassero ancora qualche riflesso biondo. Ormai, invece, benché avesse la sua stessa età, aveva la stessa canizie di una donna molto più vecchia.

“Avevate urgenza di parlarmi, non è vero? Abbastanza, almeno, da arrivare in questa casa a quest'ora di sera...” disse la Leonessa, osservando con molta attenzione il cognato.

Le ricordava molto poco Giovanni, aveva un'altra forma del viso, il naso completamente diverso, e due occhi tondi e spenti che nulla avevano a che fare con quelli allungati e chiari del suo terzo marito. Eppure c'era qualcosa di impalpabile che glielo ricordava.

“Sono arrivato qui a quest'ora – cominciò a dire l'uomo, schiarendosi la voce e stringendosi una mano nell'altra in grembo – solo perché ho saputo solo ora del vostro arrivo e ci tenevo a porgervi i miei saluti.”

Era evidente quanto il Medici fosse in difficoltà, eppure la Tigre non sentiva nessun bisogno di agevolarlo mettendolo a proprio agio.

Stava per ribattere in modo pungente quando, per caso, il suo sguardo si posò sulle dita di lui. Se Giovanni aveva avuto mani bellissime, affusolate ed eleganti, Lorenzo le aveva tozze e sgraziate. A Caterina mancò comunque un battito del cuore, quando si rese conto di quanto fossero simili a quelle di suo figlio Giovannino.

Così, ricacciando in gola l'ondata acida con cui aveva pensato inizialmente di travolgere il cognato, disse solo: “Siete stato gentile.” poi, come a non voler mostrarsi troppo morbida, soggiunse: “E ora che avete visto che sono qui e che sto bene, non intendo trattenervi oltre...”

Il Popolano, nel sentirsi dire quelle parole, ebbe un moto di impazienza: “Se sono qui, non è solo per accertarmi della vostra salute!”

La Sforza si sistemò meglio sulla poltrone e chiese: “E perché, allora? Per chiedermi come sono le celle di Castel Sant'Angelo? Per chiedermi come sia stato veder radere al suolo la rocca che era stata la mia vita per anni? Per chiedermi quante volte il figlio del papa mi ha usato violenza? Per chiedermi com'è stato stare male in cella e aspettare di crepare di freddo e fame o di polmonite? O forse siete qui per chiedermi di rinunciare all'eredità che spetta a mio figlio?”

Il Medici cominciò a scuotere il capo e poi, alzandosi, sbottò: “Siete una donna impossibile!”

La milanese non disse nulla, limitandosi a guardare il suo interlocutore camminare nervosamente davanti a lei. Si lisciò più volte l'abito sulle cosce e rimase in attesa.

Gli occhi bovini di Lorenzo corsero alle mani di lei e, senza riuscire a trattenersi, esclamò: “E sì che dicevano tutti che voi curaste molto la vostra persona... Quelle sembrano mani da sarta, non da signora.”

“Se vi è sfuggito – ribatté seria lei – sono stata in prigione per oltre un anno, non ho avuto molto modo di badare al mio aspetto... Avreste, anzi, dovuto vedere che unghie lunghe avevo, quando mi hanno liberata...”

Il fiorentino sembrava contraddetto dal tono della donna, e, allo stesso tempo, ne seguiva i gesti come se fossero ipnotici.

Mentre mostrava le mani, a sottolineare quanto appena detto, Caterina concluse: “Certo, le unghie lunghe non erano nulla in confronto al sudiciume che mi si era incollato addosso...”

Il Medici fece una smorfia, sbattendo un paio di volte le palpebre. In tutta onestà, la Tigre non sapeva dire se quello dell'uomo fosse un disgusto rivolto più a ciò che lei stava descrivendo, o al fatto stesso che lei ne parlasse. In quel preciso istante si rese conto che Lorenzo, per lei, era davvero solo uno sconosciuto. Anche se si erano scontrati spesso a distanza, e anche se Giovanni le aveva parlato più volte di lui, per la Sforza il fiorentino non era assolutamente nulla. Era solo, anzi, un sasso spigoloso che andava a mettersi sotto le sue ruote proprio quando il carro sembrava essersi messo sulla strada buona.

“Perdonatemi, se vi parlo di certe cose – disse la Leonessa – non credevo foste così delicato.”

Il Popolano parve risentirsi, per quel commento, tanto che, gonfiando un po' il petto, prese la parola come se l'altra non avesse detto nulla fino a quel momento: “Dovete venire nel mio palazzo, come mia ospite.”

“No.” la risposta scivolò fuori dalle labbra di Caterina prima che lei potesse ragionarci.

Il volto del Medici dapprima perse colore e poi assunse una spiacevole tonalità porpora che sembrava estendersi perfino alle sclere degli occhi: “Come sarebbe a dire no?” chiese lui, riuscendo a stento a trattenere la voce.

“Io vengo da Milano, ma credo che 'no' abbia lo stesso significato nel Ducato, come qui in questa Repubblica.” ribatté la donna, senza scomporsi, ma sentendo il cuore battere più veloce.

Si sentiva stanca, più di quanto non fosse mai stata. La giornata che aveva trascorso le pareva infinita e ora, a sera tarda, essere impegnata in una conversazione tanto importante e pericolosa la stava annientando. Voleva solo che il cognato se ne andasse il prima possibile e senza aver fatto danni.

“Perché?” chiese Lorenzo, avvicinandosi a lei con fare minaccioso: “Io vi offro la mia mano, e voi la rifiutate così?!”

“Non voglio darvi incomodi.” fece la Sforza, con un filo di voce.

Ancora una volta, come le era successo con il Valentino e come, anni e anni prima, le era capitato con il suo primo marito, Girolamo Riario, si sentiva piccola, indifesa. Avrebbe voluto scappare e sottrarsi a quel confronto, ma sapeva di non poterlo fare.

Il Popolano se ne stava ritto davanti a lei, quasi pronto a fermarla fisicamente, se ce ne fosse stato il bisogno. Forse non sarebbe riuscito a farle del male, ma Caterina si sentiva comunque come una preda braccata.

Anche se all'inizio del loro incontro era riuscita a prevalere su di lui senza problemi, ormai sentiva i suoi fantasmi indebolirla, farle tremare le gambe e seccare la gola. Non voleva più sentirsi così, avrebbe pianto di rabbia, per il disappunto che provava nei confronti di se stessa, ma non sapeva come vincersi.

“Incomodi!” sbraitò a quel punto Lorenzo, perdendo una volta per tutte le staffe: “Siete stata vicina alla morte, eppure non avete perso il vizio di essere un'ipocrita e una spergiura!”

“Questo, di me, non potete dirlo!” notare la paura che sottendeva allo scatto d'ira dell'uomo ridiede vigore alla Tigre: “Siete voi a essere un ipocrita e uno spergiuro! Voi avete cercato di sfruttare la mia prigionia per prendervi i soldi di mio figlio!”

“Quei soldi sono di mio fratello!” il Medici sentiva la gola raspare a ogni parola, ma non aveva alcuna intenzione di abbassare i toni, anzi: “Voi avete i francesi, che vi reggono il gioco, avete perfino il papa, che se la fa addosso, per la paura che gli ha messo in corpo quel fanfarone del re di Francia! E volete farmi credere di aver paura di accettare la mia mano tesa?! Se vi faccio quest'offerta è solo perché mi servite!”

“Vi servo per ingraziarvi re Luigi e per rimettere il riga il papa, vero?” la Leonessa aveva abbassato la voce, e aveva socchiuso gli occhi, convinta di aver fatto centro: “Sarebbe un gran peccato, se sapessero cosa ne pensate davvero di loro... Un fanfarone e un codardo, è questo, il riassunto delle vostre dichiarazioni, o sbaglio?”

“Fate attenzione...” cominciò a dire l'uomo, seccato.

“O in realtà mi volete in casa vostra solo per attirare lì anche mio figlio Giovannino?” lo incalzò la Leonessa: “E, magari, dopo qualche mese mi farete un bel funerale, dicendo che la prigionia mi aveva provata troppo e che non avevo più molto da vivere... E magari dopo poco anche mio figlio morirà per qualche misteriosa malattia e voi, da amorevole zio, vi farete carico della sua eredità, per il bene della famiglia...”

“State attenta a quello che dite – la zittì l'uomo, puntandole contro il tozzo indice – io sono un fiorentino, e sono un Medici.”

“Anche io sono una fiorentina. E sono una Medici.” gli ricordò Caterina: “È stata questa Repubblica, di cui voi sembrate tanto fiero, ad avermi concesso la cittadinanza, ed è stato Giovanni a darmi il vostro cognome.”

Con le orecchie che fischiavano e la vista che vacillava, l'uomo, assecondando un impeto furente, sollevò una mano, pronto a colpire la Tigre.

Questa, per quanto stanca, ebbe i riflessi abbastanza pronti per sottrarsi e mettere tra loro la poltroncina imbottita: “E poi volete farmi credere che in casa vostra sarei al sicuro...” commentò, combattendo strenuamente con la nausea che cresceva e che rischiava di farle dar di stomaco.

Il Popolano abbasso le mani, lasciando le braccia molli lungo i fianchi. Fissò la Sforza con lo sguardo vuoto, come spento. Sollevò un paio di volte le sopracciglia e poi, dopo essersi schiarito la gola, scosse da solo il capo.

“I francesi vi fanno da scorta, so che anche loro sono entrati in Firenze.” disse Lorenzo, atono: “E so anche che il papa ha mille occhi e vuole vedere cosa farà Firenze per voi. Venite in casa mia e sarete al sicuro. Fatemi questo favore, lasciate che io possa mostrare al re, al papa e a Firenze che tra noi non ci sono più dissidi, e nessuno alzerà mai un dito su di voi.”

“No.” ribadì Caterina.

Il Medici sporse in fuori le labbra e poi, raddrizzando le spalle, concluse: “Pensateci. Non vi conviene, avermi come nemico.”

“Questo non saprei...” sbuffò la Tigre, senza riuscire a trattenersi, mentre l'altro raggiungeva la porta: “Mio marito Giovanni era convinto di avervi come amico, eppure non ne è uscito meglio di me...”

Lorenzo si fermò un solo istante. Poi parve ripensarci. Senza voltarsi, e senza fare cenni di saluto, lasciò la biblioteca. La Sforza lo sentì chiedere a un servo di essere accompagnato fuori e poi, dopo qualche passo, non si udì più nulla.

Con lo stomaco squassato dalla tensione provata e il corpo sfatto dalla fatica, Caterina si lasciò cadere su una delle poltrone e sciogliendosi in un pianto di nervosismo e stanchezza, attese di essere di nuovo in sé, prima di tornare dai suoi figli.

 

“Non lo so che cosa volesse.” ripeté una volta di più Alessandra Scali a Fortunati che, apprensivo, le chiedeva come mai Lorenzo Medici si fosse presentato lì, per di più a un'ora così tarda.

“Di certo non voleva nulla di buono...” commentò frate Lauro, con un mezzo sorriso: “I parenti o chiedono soldi o favori...”

“Se il Popolano chiede dei soldi a Caterina, casca male...” ribatté acido Francesco.

Mentre i due uomini stavano per mettersi a battibeccare, la Sforza ricomparve nel salone e, guardando prima i figli e poi gli altri, dichiarò: “Va tutto bene. Mio cognato mi ha offerto una stanza in casa sua, ma ho dovuto rifiutare.”

Nessuno, nemmeno la Scali, che pur aveva espresso il desiderio di vedere gli ospiti andarsene il prima possibile, le diede torto. Anzi, vedendo che, bene o male, la donna non sembrava troppo provato, ciascuno si comportò come se non fosse successo assolutamente nulla.

“Mi spiace per prima...” disse piano Caterina, avvinandosi a Bianca: “Non ti ho nemmeno detto quanto sei stata brava, con la ballata...”

La giovane arrossì appena e poi, abbassando lo sguardo, sussurrò: “Mi ha sempre fatto piacere, cantare per te.”

La Tigre, assecondando un moto spontaneo, allungò una mano verso di lei e, dopo averle dato una carezza sulla guancia, sorrise, un po' triste: “Mi ricordo quando lo facevi, da piccola. Piaceva molto anche a me. L'apprezzavo davvero.”

La Riario sembrava più che inorgoglita da quella dichiarazione e, con le labbra che si incurvavano soddisfatte, recuperò il piccolo Giovannino, che le stava correndo accanto, e lo prese in braccio: “Se non hai nulla in contrario – disse alla madre – lo porterei a dormire. È stato sveglio più del solito...”

“Va bene.” annuì, un po' a malincuore, la Leonessa: “Nei prossimi giorni avremo modo di parlare anche di lui...”

Giovannino, scrutando la donna con intensità, allungò una manina dalle dita tozze – così simili a quelle dello zio – e attese che la madre la prendesse nella sua per qualche istante.

Caterina lo fece e gli diede anche un breve bacio sul palmo, per poi dirgli: “Dormi bene, mi raccomando.”

Il bambino, forse ancora un po' intimidito da lei, non disse nulla, guardando a turno la Sforza e Bianca, che si sentì in dovere di dire: “Non vuole ancora dormire da solo... Se lo lasciamo solo al buio, di notte, comincia a piangere e a far capricci e bisogna che qualcuno si corichi assieme a lui.”

La milanese ci pensò un momento e poi disse: “Se dovesse far così anche stanotte, portalo nella mia stanza. Tanto a breve ho intenzione di ritirarmi.”

La ragazza ne parve molto felice e le assicurò che avrebbe fatto così, se fosse stato necessario.

Caterina vide che la Scali e Fortunati la stavano osservando, probabilmente in attesa di chiederle come fosse andato realmente l'incontro con il Popolano. Dato che Bernardino non c'era, e che Cesare stava discutendo di qualcosa con Ottaviano a bassa voce, mentre Sforzino e Galeazzo erano intenti a parlare con frate Lauro, la donna si decise ad avvicinarsi ad Alessandra e Francesco.

“Dove pensate sia Bernardino?” chiese, giusto per rompere il silenzio.

La Scali scosse il capo, commentando: “Non lo so, probabilmente è andato in camera sua o è uscito...”

“Dubito che Carlo sia uscito anche stasera – la interruppe il piovano, lanciandole un'occhiata quasi ammonitoria – adesso che Madonna Sforza è di nuovo con noi, immagino che suo figlio non abbia in mente di andare in giro per Firenze anche stanotte...”

La Leonessa deglutì, ripromettendosi di sincerarsi personalmente su dove fosse Bernardino, e poi riprese, rivolgendosi alla padrona di casa: “Mio cognato mi ha offerto di andare a casa sua, ma, come penso capiate, non posso farlo.”

“Sarei la prima a dirvi di non fidarvi.” convenne l'altra.

“Il punto è che intendo andarmene da qui in fretta – spiegò la Tigre, guardando anche Fortunati, sperando che, magari, lui avesse qualche consiglio utile – ma per farlo, intendo andare poi in una casa mia, non certo da altri, creandomi altri creditori. Non potete nemmeno immaginare a quanta gente sia debitrice...”

“La Villa di Castello – si permise allora di dire Francesco – sarebbe di Giovannino, dato che era nell'asse ereditario di suo padre...”

Caterina ricordava vagamente i discorsi del suo secondo marito, su quella dimora. Sapeva, se non era cambiato nulla, che lì c'erano anche molti dei dipinti a cui Giovanni era stato legato da ragazzo.

Le sarebbe piaciuto, poter crescere lì il loro unico figlio. E, in effetti, sarebbe stata una buona sistemazione anche per tutti gli altri.

“Ma come il resto dell'eredità, immagino la si possa considerare bloccata e nelle mani di mio cognato.” obiettò la Sforza, che non voleva illudersi che fosse tutto così semplice.

“Un modo potrebbe esserci...” soppesò la Scali, puntando gli occhi scuri in quelli verdi della sua ospite: “Lorenzo vi ha offerto ospitalità, e l'ha fatto per due motivi: sia per sperare di avervi sotto al suo tetto e ottenere per vie traverse vostro figlio e la sua eredità, sia per mostrare a Firenze e ai francesi quanto sia felice della vostra liberazione.”

“E quindi?” la Leonessa si massaggiò la fronte, stanca e un po' confusa.

Anche se fino a quel momento era riuscita a reggere discretamente bene tutto, dalla tensione mentale alla fatica fatica, a quell'ora cominciava a vacillare. Avrebbe voluto poter dire a tutti che era esausta e che doveva ritirarsi per dormire, ma sapeva che quei discorsi erano importanti e andavano fatti subito.

“E quindi voi accettate, ma solo in parte.” Alessandra aveva abbassato ancora di più la voce: “Se Lorenzo potrà dire che voi siete a casa sua, avrà in parte quello che vuole. In cambio, però, dovrà concedervi di andare alla Villa.”

“Se la considera sua, ci saranno dei suoi servitori e delle sue spie, e per me sarà poco diverso che essere con lui in Via Larga.” fece notare la Tigre.

“Non se coinvolgiamo i francesi.” puntualizzò Fortunati, che cominciava a capire il ragionamento della Scali: “Loro sono i garanti ultimi della tua libertà. In più, non credo che intendano lasciarti completamente libera, almeno all'inizio.”

“A questo non avevo pensato...” ammise la Sforza, accigliandosi.

“Adesso ti vedo molto stanca...” Francesco sembrava davvero preoccupato per lei: “Forse dovremmo discuterne domani.”

La milanese cercò lo sguardo dell'uomo e poi quello di Alessandra e quando capì che entrambi concordavano con quella valutazione, annuì e disse: “Avete ragione. Io... Io vorrei poter fare di più, ma sono senza forze...”

Senza attendere oltre, la donna salutò a voce alta anche gli altri presenti, annunciando che stava per andare a coricarsi.

Era appena uscita dal salone, stava cercando di ricordarsi la strada esatta per arrivare alla stanza che le era stata concessa, quando sentì dei passi alle sue spalle. Dominata dallo spirito di autoconservazione che per anni l'aveva preservata da molti pericoli, si voltò di scatto, in posizione di difesa, e faticò a rilassarsi anche quando si accorse che ad averla seguita erano stati Cesare e Ottaviano.

Non poteva dire di aver paura di loro, tuttavia, alla luce tremula delle candele a muro e nel silenzio abbastanza totale del palazzo, i due giovani uomini le davano un senso di insicurezza di cui avrebbe volentieri fatto a meno.

“Madre, c'è una cosa di cui dobbiamo parlare.” cominciò a dire Cesare, serio.

“Lo faremo domani. Stasera sono troppo stanca.” ribatté la donna, accennando un passo.

“Non abbiamo praticamente un soldo – la frenò Ottaviano – se non quelli che potremmo ottenere vendendo i vostri gioielli.”

La Tigre cominciò in parte a subodorare dove volessero andare a parare, eppure ciò che il suo secondogenito disse di lì a poco, la sorprese.

“Abbiamo preso contatti con il Cardinale Giovanni Medici, in queste settimane – disse il giovane, inclinando la testa dalla tonsura ben marcata – sia per aiutare nelle trattative per la vostra liberazione, sia per nostra sorella Bianca.”

“Che c'entra Bianca, adesso?” il tono della Sforza era più acuto di quanto lei non avrebbe voluto.

“Bianca non ha più un'età da restare in casa senza marito...” iniziò a dire Ottaviano: “Potrebbe essere la madre di Giovannino, per età...”

“Vostra sorella Bianca – ricordò loro la donna, sollevando una mano, ammonitrice – ha purtroppo già un marito, e si trova in cella. E poi che cosa...”

“Potremmo far pressioni al Cardinale Medici per far sciogliere il suo matrimonio e trovarle un uomo marito che la mantenga, in questo non...” riprese il Riario maggiore, quasi mangiandosi le parole.

“In questo modo non rischia di finire a pesare sulle tue finanze?” lo anticipò la madre: “A Bianca penserò io. E se sei così stupido da pensare che il papa accetterebbe di liberarla dal matrimonio con Astorre solo per fare un piacere a te, allora significa che hai ventidue anni, ma non hai ancora capito nulla del mondo.”

Ottaviano prese subito colore, ma tacque. La sua espressione era la stessa che faceva da piccolo, quando qualcosa non andava secondo i suoi piani.

Cesare, invece, non aveva perso la calma, anzi, propose: “Lasciateci fare un tentativo, potrebbe essere una buona cosa per...”

“Il papa, i Cardinali, i Vescovi... Roma intera deve dimenticarsi che voi tutti esistete, Bianca per prima.” decretò Caterina, senza ammettere repliche: “Cesare, mi auguro che tu riparta presto per Pisa. Quanto a te – concluse, rivolgendosi a Ottaviano – meno fai, meno sbagli, ricordati solo questo. Se verrò a sapere che questa questione di Bianca è andata avanti, saprò come regolarmi, sappiatelo.”

Con il cuore che batteva forte, quasi dolorosamente, la donna voltò loro le spalle. Malgrado la gioia iniziale provata nel riabbracciare anche i due figli più grandi, la donna ormai provava solo una profondissima amarezza nei loro confronti.

Così come si erano dimostrati del tutto inadeguati quando ancora vivevano a Forlì e quando lei era prigioniera a Roma, così ora si confermavano due inetti capaci solo di metterle delle pietre sul cammino, invece di aiutarla a levarle.

Trattenendo a stento le lacrime, la donna arrivò in prossimità della sua camera. Si accorse solo in un secondo momento che lì accanto c'era Bernardino e che teneva per mano il fratello più piccolo.

I due la fissavano in silenzio, così lei, appropinquandosi, chiese, retoricamente: “Mi aspettavate?”

Senza dire nulla, Bernardino la strinse a sé con forza, come aveva fatto nel momento in cui si erano visti. Giovannino, troppo piccolo per competere con il fratello in quello scambio affettuoso, si aggrappò alle vesti della madre, attendendo che la donna si allontanasse dall'altro e prendesse in braccio lui.

“Bianca mi ha detto che avevate chiesto di portarlo qui, se avesse avuto problemi ad addormentarsi...” spiegò il Feo, indicando il piccolo Medici.

“Sì, sì...” confermò lei: “Lo terrò a dormire con me, stanotte...”

“Posso?” chiese il piccolo, guardandola con gli occhietti color pece sgranati.

“Sì.” confermò lei: “Certo. Siamo stati lontani così tanto...”

“Posso fermarmi qui con voi anche io?” la richiesta era uscita dalle labbra di Bernardino prima che il ragazzino potesse frenarla.

Aveva quasi undici anni, ma in quel momento alla madre sembrava molto più piccolo. Posandogli una mano sulla spalla, gli disse che poteva fermarsi anche lui.

“Ti ho tenuto a distanza anche troppo, quando avrei potuto tenerti vicino a me.” gli disse la donna, mentre apriva la porta della camera e lasciava che Giovannino corresse da solo sul letto, felice come non mai di poter dormire tutta notte assieme al fratello e a sua madre, che, pur fumosa nei suoi ricordi, era tornata a essere, nell'arco di poche ore, un punto cardine della sua vita.

Ritorna all'indice


Capitolo 737
*** Caelum, non animum, mutant qui trans mare currunt. ***


 

Caterina si era presa un paio di giorni scarsi per recuperare un po' le forze. Lorenzo non aveva più avanzato proposte, ma la Tigre era certa che si sarebbe fatto vivo un momento all'altro.

I francesi che l'avevano accompagnata a Firenze, aveva saputo, avevano preso contatti con Fortunati, ma non con lei. Difficile credere che la loro fosse solo una finezza dovuta al rispetto che le portavano, piuttosto la donna credeva che stessero cercando di tastare il terreno anche alla Signoria per vedere come muoversi con lei.

La Tigre aveva passato il suo tempo, invece, a osservare i figli, dormire, mangiare e cercare di recuperare un po' di stabilità emotiva e fisica. Di notte, l'aveva capito fin da quando si era addormentata tra Giovannino e Bernardino, i suoi incubi continuavano a tormentarla, ma ai consueti, si erano aggiunti quelli ambientati nella cella di Castel Sant'Angelo in cui aveva passato più di un anno di prigionia.

I suoi figli si erano accorti della sua agitazione, ma se il più piccolo aveva risolto il risveglio senza fiato della madre stringendosi a lei, il più grande, che aveva fatto in tempo a vederla perseguitata dagli incubi già a Forlì, aveva fatto finta di nulla e si era riaddormentato poco dopo.

Per quel giorno la Sforza aveva in programma di rivedere finalmente alcuni suoi partigiani in Firenze, tra cui Scipione e Paolo Riario, Baldraccani e Bernardino da Cremona. Aveva in sospeso anche la partenza di suo figlio Cesare, che doveva ancora – diceva – accordarsi bene con quelli che l'avrebbero scortato a Pisa. Doveva anche discutere di nuovo di Fortunati, per trovare la strategia giusta per appropriarsi della Villa di Castello il prima possibile e come far liberare in fretta Baccino, e, infine, intendeva chiedere un'udienza alla Superiora delle Murate, sia per ringraziarla di quanto fatto per lei, sia per accordarsi sulla sua ricompensa. In più, al monastero, voleva anche vedere Cornelia, la sua unica nipote, per quanto ne sapeva.

Prima, però, c'era una cosa che le premeva più di tutte, una cosa che non aveva fatto in tempo a fare l'ultima volta che era stata a Firenze.

“Bernardino...” disse, quella mattina, al figlio, quando lo vide passare per il salone con Galeazzo.

Il ragazzino le andò subito vicino, mentre il fratello, che da quando era arrivata la madre aveva cercato di darle i suoi spazi, benché, come gli altri, avesse un bisogno profondo e quasi intollerabile, per quanto era forte, di stare con la madre. Il Riario invidiava molto Giovannino e Bernardino, che avevano dormito accanto a lei, la notte del suo ritorno, ma sapeva che non ci voleva fretta. Non voleva sembrare un bambino: aveva quasi sedici anni, voleva mostrarsi un uomo, specie agli occhi della Tigre di Forlì, di cui tanto desiderava l'approvazione.

“Sai arrivare in San Lorenzo?” chiese Caterina, senza tanti giri di parole.

Il piccolo Feo annuì subito: “Ci sono andato tante volte.” ammise.

“Mi accompagneresti?” chiese la madre.

Anche Galeazzo aveva sentito quella proposta. La tentazione di domandare di potersi accodare fu forte, ma poi vide gli occhi del fratello brillare e capì che aveva più bisogno di lui di passare qualche ora con la Leonessa. In fondo, aveva sofferto la lontananza molto più di lui, sempre, perfino quando ancora vivevano in Romagna.

“Faremo la strada più tranquilla – accettò Bernardino, senza esitazioni – arriveremo in San Lorenzo senza che nessuno o quasi se ne accorga.”

La Sforza intravide lo sguardo un po' triste di Galeazzo, che era rimasto in secondo piano, a metà strada tra il voler fingere di non aver ascoltato nemmeno una parola e il volersi comunque far notare, nella speranza di essere chiamato in causa.

“Quando torno – disse la donna al giovane Riario – avrà da fare con Fortunati, ma dopo voglio stare un po' con te. Devi raccontarmi tante cose.”

Il ragazzo apprezzò lo sforzo e, chinando appena il capo, ringraziò: “Mi farebbe molto piacere, ma solo se non sarete troppo stanca.”

“Allora andiamo.” soffiò Caterina, sorridendo a Galeazzo e poi facendo cenno a Bernardino di muoversi: “Io sono pronta.”

“Andiamo, dove?” la voce di frate Lauro arrivò alle spalle della milanese come una freccia nemica.

Il suo tono era inquisitorio, eppure sul suo volto campeggiava il consueto sorriso serafico che tanto irritava la Leonessa.

“Non sono affari vostri.” tagliò corto lei, convinta che Bossi fosse davvero l'ultimo uomo a essere tenuto a sapere tutto sui suoi movimenti.

“Avete ragione.” convenne il frate: “Solo state attenta... Non siete del tutto libera, questo lo sapete... E San Lorenzo – soggiunse, con l'aria di chi la sapeva lunga – è proprio affianco alla casa di vostro cognato.”

“Noi due non ci siamo mai piaciuti...” cominciò a dire Caterina, sollevando una mano, a mo' di schermo.

“Non dobbiamo necessariamente piacerci – la interruppe Bossi – ma io sono stato liberato in qualità di vostro cappellano personale. Mi dispiacerebbe molto restare legato a voi nella disgrazia, se ci fosse qualche incidente diplomatico...”

“Io e mio figlio staremo attenti.” lo liquidò la Leonessa, per non trascendere.

“Come dite voi.” sospirò il frate: “Pregate anche per me sulla tomba di vostro marito Giovanni. Lui doveva essere un sant'uomo, per riuscire a starvi accanto con tanta eleganza...”

Le parole di Lauro, per quanto apparentemente sgradevoli, colpirono la Tigre. Immaginava che il religioso avesse sentito parlare, come tanti altri, sia di Giovanni, sia del loro matrimonio. Il suo modo di esprimersi era stato discutibile, ma il concetto finale era un complimento al Medici, e la Sforza ne era riconoscente.

“Avete ragione, Giovanni era un sant'uomo.” disse solo, avviandosi alla porta assieme a Bernardino: “Di certo dirò una preghiera per voi, e lui saprà perorare anche la vostra causa...”

 

Lucrezia Medici era uscita dal suo palazzo assieme a un paio di serve, con la dichiarata intenzione di recarsi in San Lorenzo, per pregare sulle tombe di famiglia.

Non sapeva dire perché, ma quella mattina, pur essendo una lieta ricorrenza, ossia il secondo compleanno di Maria, la donna si sentiva malinconica e aveva la necessità di un po' di raccoglimento. Avrebbe potuto, come suggerito dal marito Jacopo, aspettare l'indomani, domenica, per andare a Messa e basta, ma Lucrezia non aveva sentito ragioni.

Forse, pensava, era in quello stato di sommessa tristezza anche perché il giorno prima sua sorella Contessina, sposata con Piero Ridolfi, aveva dato alla luce Niccolò, quarto figlio della cucciolata, venuto al mondo dopo un paio d'anni scarsi dalla sorella Clarice.

Per quanto, di per sé, quella notizia fosse ottima, la Medici era stata portata a ragionare sulla propria famiglia, sul destino del loro casato, su suo fratello Piero, ancora lontano da Firenze e sul gioco perverso che il loro cugino Lorenzo stava portando avanti in nome delle proprie ambizioni, andando, di fatto, a ledere tutto ciò per cui il Magnifico, padre di Lucrezia, aveva combattuto e lavorato per tutta la sua vita.

Varcata una delle porte secondarie di San Lorenzo, la donna fece una breve genuflessione, imitata dalle due serve che portava con sé, e poi si fece il segno della croce. Chiese alle sue accompagnatrici di lasciarla andare avanti da sola, e così fecero. Dopotutto, la loro padrona era stata estremamente taciturna durante l'intero tragitto: era prevedibile che volesse restare in solitudine, una volta a destinazione.

La chiesa era praticamente deserta. In contrasto al calore soffocante dell'esterno, quel 17 luglio tra le navate di San Lorenzo era freddo come un giorno invernale.

Lucrezia si sistemò meglio la sciallina scura e si coprì con maggior cura il capo, mentre passava in rassegna le prime tombe di famiglia, ignorando volutamente i pochissimi devoti che pregavano in questo o quell'angolo della chiesa.

Malgrado avesse voluto fortemente andare lì quella mattina, dopo poco la Medici si trovò distratta da altri pensieri e, anche se fissava di quando i quando i nomi sulle pietre tombali, si trovava costantemente a rimuginare su altro.

Stava giusto rivangando tra sé e sé le colpe di suo cugino Lorenzo, pensando a come, da quello che si era saputo, avesse, anni prima, rifiutato il fratello dopo averlo saputo sposato con la Tigre di Forlì, quando si trovò a guardare proprio verso la tomba di Giovanni.

Si era aspettata di non vedervi davanti nessuno, come capitava praticamente sempre, e perciò si sorprese non poco nello scorgere, invece, una donna e un ragazzino.

Incuriosita, Lucrezia rimase al suo posto, ma, con discrezione, si mise a osservarli.

La donna era di alta statura, vestita di scuro, quasi a lutto, e il velo che portava in capo lasciava intravedere solo il naso, dritto e importante, e la curva delle labbra, arricciate in una mezza smorfia.

Era protesa verso la lapide, con la punta delle dita di una mano che si avvicinavano alla pietra, ma senza mai toccarla veramente. Sembrava un'immagine sospesa, immobile, così ferma da non respirare nemmeno.

A un certo punto, chinò la testa, le spalle scosse da quello che poteva essere un singulto nel mezzo di un pianto silenzioso. Nel fare così, una sottile ciocca di capelli bianchi scivolò fuori dal velo.

Il ragazzino, invece, la Medici era sicura di averlo già visto qualche volta, proprio lì in San Lorenzo, solo non ci aveva mai fatto davvero caso. Di lui aveva notato sempre e solo la grande bellezza.

Solo dopo qualche minuto Lucrezia collegò le due cose. Era così impossibile pensare, a maggior ragione sapendo che si trovava davvero a Firenze, che quella donna fosse la tanto chiacchierata Tigre di Forlì? Era plausibile che fosse lì senza altra scorta, se non un bambino che, a occhi e croce, doveva avere una decina d'anni?

La fiorentina si concentrò ancor di più sul ragazzino. A quel punto, tutto sembrava incastrarsi alla perfezione. Le tornarono alla mente i pettegolezzi che, negli anni, erano arrivati anche in Toscana, riguardo Giacomo Feo e la sua bellezza statuaria. Chi altri poteva essere, in fondo, quel bambino, se non il figlio di Caterina Sforza e del giovane uomo che era stato in grado di farle perdere la testa e aveva rischiato di farle perdere anche il suo Stato?

Il piccolo, forse sentendosi osservato, voltò di scatto la testa verso la Medici che, sentendosi scoperta, fece finta di nulla, guardando di nuovo verso la tomba che aveva davanti, facendosi il segno della croce e poi tornando verso il portone della chiesa.

Malgrado la voglia di conoscere quella strana donna, Lucrezia non ebbe il coraggio di andare a presentarsi. Ci sarebbero state le occasioni per farlo, si diceva.

Si vociferava che Lorenzo le avesse offerto di andare al suo palazzo, come ospite. La Medici, per quello che sapeva dei loro intercorsi, era pronta a scommettere che la Leonessa non avrebbe accettato. Tuttavia, non era impossibile credere che l'avrebbe rivista in San Lorenzo.

“Andiamo a casa.” soffiò Lucrezia, arrivata all'altezza delle sue due serve: “Voglio stare un po' con mia figlia Maria...”

 

A Caterina sembrava che ogni passo fatto per tornare al palazzo di Alessandra Scali le costasse come scalare una montagna. Il senso di stanchezza con cui ormai si stava abituando a convivere, era acuito dalla tristezza e dalla solitudine.

Anche se al suo fianco c'era Bernardino, che l'aveva scortata nella sua visita in San Lorenzo, la Tigre si sentiva completamente sola e sperduta in un mondo che si rendeva conto di non conoscere più. Anche se avevano cercato, durante il suo viaggio verso Firenze, di raccontarle quello che era successo in Italia durante i mesi della sua prigionia, la donna vedeva tutto come qualcosa di estraneo a lei.

Trovarsi davanti alla tomba del suo terzo marito, poi, l'aveva ripiombata nella consapevolezza di essere ormai lei stessa parte di un mondo che non esisteva più. Se pensava agli anni in cui aveva dominato su Imola e Forlì, al tempo in cui Giovanni era stato al suo fianco... Le sembrava che si trattasse non solo di un altro mondo, ma proprio di un'altra vita.

Ricordava ancora con una vaga e confusa rabbia di quando aveva chiesto a Pirovano di passare sulla tomba del Medici, quando era stato da lei mandato a Firenze per ragioni di Stato. Sapeva che Giovanni da Casale l'aveva fatto, perché all'epoca faceva tutto quello che lei gli ordinava. Si era illusa, in quel periodo, di aver di nuovo trovato qualcuno a cui aggrapparsi nei momenti del bisogno,e invece quell'uomo si era trasformato solo in una delusione cocente.

La Sforza e il figlio stavano imboccando l'ultima svolta, prima di tornare al palazzo, e la Tigre sentiva gli occhi ancora pizzicare e sapeva che il loro rossore avrebbe attirato l'attenzione di tutti gli abitanti della casa. In altri tempi, avrebbe trovato una scusa per aspettare abbastanza da ricomporsi del tutto, ma non aveva più né la voglia né l'interesse a mascherare troppo le proprie debolezze.

Bernardino non diceva nulla, rispettando il silenzio della madre. Le stava accanto senza mai intralciarla, né superarla, osservandola di soppiatto.

L'aveva vista piangere, in chiesa. Si trattava di qualcosa a cui non era avvezzo. Se n'era quasi spaventato, ma poi si era reso conto che lui stesso, la prima volta che si era trovato davanti a quella lapide, aveva fatto la medesima cosa.

Aveva studiato con attenzione i suoi movimenti, notando come sembrasse desiderosa di sfiorare la pietra tombale del Medici, senza, però, trovarne mai il coraggio, quasi che se avesse sentito la solidità della lapide sotto le dita, la realtà dei fatti sarebbe stata troppo pesante per poterla sopportare.

Anche al piccolo Feo, in effetti, era scivolata una lacrima sulla guancia, mentre era intento a seguire le mosse della madre, ma la donna non se n'era accorta, troppo concentrata su se stessa per poter avvedersi di altro.

Quando erano usciti da San Lorenzo, Bernardino le aveva mostrato da che parte passare per non trovarsi proprio davanti alla casa di Lorenzo il Popolano, e da lì era stato facile attraversare la città senza essere notati da nessuno.

L'unica persona che sembrava aver provato un attimo di interesse per loro, era stata una donna, in chiesa. Il Feo era sicuro di averla già vista, proprio lì in San Lorenzo, ma non aveva idea di chi fosse. Per il resto, era filato tutto liscio.

“So che abbiamo molte cose di cui discutere – disse piano Caterina, quando arrivarono al palazzo della Scali e Fortunati le si fece incontro facendole presente che la stava aspettando – ma adesso non ci riesco...”

Bernardino per primo fu sorpreso dal tono usato dalla madre e, ancor di più, nel vederla andare verso la propria stanza, dedicando un saluto appena a Bianca e Giovannino, che si era messo a correre verso di lei.

La Leonessa si era chiusa in stanza da parecchio, ormai, quando sentì qualcuno bussare. Era seduta sul letto, la schiena appoggiata alla testata, e stava solo fissando la finestra, senza vedere nulla se non il cambiare della luce con il passare delle ore.

Quando Galeazzo si annunciò, la Sforza gli disse di entrare pure e, cercando di darsi un tono, si alzò e gli andò incontro.

“Non siete venuta a pranzo...” spiegò il ragazzo, posando sulla scrivania un vassoietto su cui troneggiavano dei pezzi di formaggio, del pane bianco e una caraffina di vino: “Non sapendo se sareste uscita di camera per cena, ho pensato di portarvi qualcosa.”

La Tigre guardò il cibo e poi il ragazzo. Aveva le gote un po' rosse e il viso lungo denotava una certa timidezza che, come sempre, il Riario cercava di mascherare con un tocco di alterigia che un po' stonava, con i suoi sedici anni non ancora compiuti.

“Perdonami se sono...” cominciò a dire la donna, faticando a trovare le parole: “Se sono... Se è così difficile avermi qui.”

“Non è così.” si affrettò a ribattere lui.

“Non è facile riabituarsi al mondo, alle persone...” la voce di Caterina era sottile, come se stesse parlando tra sé, più che con il figlio: “Non mi piace pensare che tu mi veda debole, ma la prigionia a cui mi hanno costretta mi ha resa più vulnerabile...”

“Madre – riprese Galeazzo, raddrizzando un po' le spalle – voi non siete debole. Siete sopravvissuta a una prigione che avrebbe ucciso chiunque.”

La Sforza lo guardò per qualche istante, cercando nei suoi limpidi occhi verdi qualcosa che le sfuggiva. Voleva capire quanta compassione ci fosse nelle sue parole e quanta convinzione.

“Non avrei dovuto rinviare il discorso con Fortunati – fece lei, deglutendo – un tempo non l'avrei fatto... Anche se sono stanca io devo...”

“Non c'è nulla che dobbiate fare, tanto meno in fretta.” la giustificò il ragazzo, abbassando la testa e scuotendola appena: “La nostra priorità era sapervi salva, e la siete. Tutto il resto è in più.”

Caterina fece un paio di respiri profondi. Il figlio aveva mantenuto il suo fisico slanciato e, anche se verosimilmente non aveva potuto far pratica con un maestro d'armi, era evidente che in quei lunghi mesi aveva comunque fatto esercizio da solo.

Posandogli una mano sulla spalla, la Leonessa gli disse: “Ormai sei davvero un uomo, Galeazzo, e sono fiera di te.” gli diede poi un buffetto affettuoso: “I tuoi fratelli sono tutti in salute. Sapevo che era la scelta giusta, affidarli a te.”

“Io non ho fatto molto...” tentò di minimizzare lui.

“Lo credi tu.” ribatté la milanese e poi, malgrado il senso di nausea che la perseguitava da tutto il giorno le stesse togliendo un po' la fame, gli propose: “Mi aiuti a mangiare tutto quel formaggio? Io da sola non posso farcela...”

Il Riario apprezzò l'offerta e, annuendo subito, accettò il pezzetto di formaggio che la madre gli stava offrendo.

Per la prima volta dopo tanto, tantissimo tempo, finalmente madre e figlio potevano tornare a condividere un momento semplice e familiare assieme. La gioia era tale che nessuno dei due sapeva cosa dire, ma anche il silenzio, inframmezzato solo da qualche occhiata, parve a entrambi la cosa più bella del mondo.

 

“Dici che era davvero la Sforza?” chiese Jacopo, mentre la moglie lo aiutava togliersi il giubbone.

Quel pomeriggio, dopo pranzo, il Salviati era stato impegnato con questioni di politica fino a tardi, benché fosse sabato, e solo passata anche l'ora di cena era riuscito a tornare dalla moglie.

“Secondo me sì – confermò Lucrezia – non vedo quale altra donna forestiera dovrebbe avere interesse a fermarsi sulla tomba di mio cugino...”

“Dici che era straniera?” chiese, pleonastico, l'uomo.

“Di Firenze no di certo.” confermò la Medici: “E poi il ragazzino che era con lei... Te l'ho detto, secondo me era il figlio del Feo.”

“Certo che da come me l'hai descritta...” soffiò Jacopo, sollevando le sopracciglia.

Ricordava ancora molto bene la donna furiosa e travolgente che era entrata alla Signoria un giorno di molti mesi prima, picchiando il pugno sul tavolino del Gonfaloniere, chiedendo invano di essere ascoltata. Pensare che fosse diventata come Lucrezia gliel'aveva descritta gli faceva uno strano effetto.

“In fondo è stata rinchiusa parecchio...” constatò la Medici, mentre il marito si sedeva sul letto per togliersi i calzari: “C'è da stupirsi che sia ancora viva, se i racconti che fanno delle celle di Castel Sant'Angelo sono veri...”

“Ma pensi davvero che il papa possa rinchiudere una donna in una cella sotterranea senza finestre per oltre un anno?” chiese, stupito, il Salviati.

“Tu credi che un uomo come Rodrigo Borja non ne sia capace?” rimbeccò la donna.

Lasciando cadere l'argomento, mentre Jacopo continuava a prepararsi per la notte, arrivarono a discutere dell'offerta che Lorenzo Medici aveva fatto alla Tigre di Forlì. Ormai era una cosa di dominio pubblico e, benché fossero passati appena un paio di giorni, sembrava che il Popolano fosse già in un discreto imbarazzo per il silenzio della donna.

“Non credo che accetterà mai...” concluse il Salviati, che vedeva nella riottosità della Leonessa una gran dose di buon senso, dato che lui per primo non si sarebbe mai fidato del cugino di sua moglie.

“Dici che Caterina Sforza potrebbe essere utile alla nostra causa?” domandò di punto in bianco Lucrezia, incrociando le braccia sul petto, stando davanti al marito, seduto sul letto.

“Che intendi?” chiese lui, confuso.

“Quella donna è nemica di Lorenzo, che di certo non è nostro amico, visto quello che ha fatto a mio fratello...” soppesò lei.

“Perché devi buttare sempre tutto in politica?” domandò il Salviati, grattandosi la guancia che si stava facendo ispida di barba, dopo la lunga giornata.

Sedendosi accanto a lui, Lucrezia rispose: “Perché la politica è la linfa vitale di questa città e della mia famiglia.”

“Credevo che la linfa vitale della nostra famiglia fosse il nostro amore.” ribatté, fintamente piccato, l'uomo.

La Medici lo fissò un momento, per capire quanto fosse serio. Nel suo sguardo, da uomo buono, non lesse nessun rimprovero, ma solo il desiderio di non essere sempre scavalcato dagli affari e dal desiderio bruciante di Lucrezia di rifare grande il nome della sua famiglia d'origine.

Perciò, ammorbidendosi un po', la donna gli diede un breve bacio e, posandogli possessiva una mano sulla coscia, sussurrò: “Da quando pensi che fare il filosofo con me serva per sedurmi?”

Colto un po' alla sprovvista, il Salviati diede in una risatina profonda e, accarezzandole i capelli, ricambiò il bacio e scherzò: “Da quando pensi che mi serva un espediente per sedurti?”

La Medici avrebbe voluto fare una battuta salace per vincere quello scambio di domande retoriche, ma la rinnovata consapevolezza di avere al suo fianco un uomo come pochi, le mise in corpo una strana ansia.

Ripensava alla Sforza – perché ormai era certa che fosse davvero lei – che nemmeno riusciva a sfiorare la lapide di suo marito Giovanni. Anche lui era stato un uomo intelligente, gentile e buono, proprio come Jacopo.

Abbracciando d'istinto il marito, Lucrezia gli sfiorò l'orecchio con le labbra e gli bisbigliò: “Sei un uomo tranquillo e di saldi principi. Sei buono, onesto e giusto. Malgrado il tuo cognome, non poteva esserci marito al mondo migliore di te, per me.”

Jacopo non volle far caso a quel malgrado il tuo cognome che lo riportava indietro di anni, all'ombra lanciata sui Salviati dalla loro connivenza coi Pazzi e partecipazione alla congiura in cui era morto Giuliano Medici, zio di Lucrezia. Non volle pensare a nulla di negativo, solo alle labbra di sua moglie che cominciavano a cercarlo con maggiore urgenza.

“Hai già dato la buona notte a Elena?” le chiese, alludendo alla loro figlia più piccola.

“Sì.” annuì la Medici, mentre Jacopo iniziava a sollevarle un po' il bordo della veste da notte: “E ho anche fatto di nuovo gli auguri alla nostra Maria per i suoi due anni...”

“Sei la moglie migliore che esista...” soffiò lui, la voce un po' strozzata, mentre lasciava spazio più ai suoi gesti che non alle sue parole, per dimostrare quello che provava anche dopo quindici anni di matrimonio e un discreto numero di figli.

Lucrezia non lo frenò, anzi, lo seguì subito, accendendo ancor di più il suo desiderio e chiedendosi, quasi con leggerezza, se quella non fosse l'occasione per provare ad allargare di nuovo la famiglia.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 738
*** Gignit et humores melius vinum meliores. ***


 

“C'è molta gente che desidera parlarti. Non puoi rifiutare di incontrarli...” disse, una volta di più, Fortunati, accavallando le gambe e sistemandosi meglio sulla poltroncina: “Senza contare che devi assolutamente dare una risposta pubblica a Lorenzo.”

Caterina lo guardava di traverso, senza dire nulla. Non le piaceva il tono che il piovano stava usando con lei, tanto meno l'espressione condiscendente che aveva usato quando lei, prima, aveva provato a scansare tutti quegli obblighi facendo presente la sua stanchezza.

“Se è una cosa che può far piacere a mio cognato – disse, quasi sputando le parole, la donna – io posso giusto andare in casa sua per ricevere gli ospiti che vuole che io riceva per dire loro quanto è bravo e buono con me. Nulla di più.”

In realtà le era già pesato parecchio incontrare il giorno prima Scipione e Paolo Riario e tutti gli altri suoi fedelissimi che si erano rifugiati a Firenze. Infatti, dopo un primo momento in cui rivederli le aveva allargato il cuore, infatti, la loro vicinanza non solo le aveva ricordato gli ultimi, drammatici momenti di vita del suo Stato, ma anche la confusione e la precarietà della sua situazione attuale. Dover veder sfilare davanti a sé, un po' com'era successo a Roma, una sequela di possidenti e persone influenti desiderose di parlare con lei solo per poter dire di averla incontrata e per estorcerle qualche pettegolezzo sul papa, era qualcosa che proprio non le andava giù.

Francesco stava per aprire la bocca, probabilmente per dire che quello poteva essere un buon compromesso, ma la Tigre lo anticipò.

“In cambio, però, voglio avere il via libera per prendere possesso della Villa di Castello. Non voglio più restare in città.” deglutì e poi, con fare più risentito, fece presente: “Mi infastidisce molto che i francesi mi tengano chiusa in questa casa come se fossi ancora in prigione.”

La Sforza alludeva al fatto che, dopo aver saputo della sua breve visita in San Lorenzo, i soldati che l'avevano scortata in città avevano fatto sapere di non essere felici di saperla in giro per Firenze da sola, alla mercé di chiunque, specie di possibili spie del papa, che avrebbero anche potuto rapirla o peggio.

“Lo sai che la situazione è molto diversa.” ci tenne a dire Fortunati, che, però, non sapeva come gestire il temperamento della Leonessa.

Anche se la donna era molto meno aggressiva e fredda di quanto era stata prima della sua lunga prigionia, all'uomo sembrava sempre di muoversi su un terreno difficile, come se, da un momento all'altro, potesse essere strascinato a fondo dalle sabbie mobili.

“Non ho ancora avuto modo di vedere mia nipote Cornelia.” ribatté, aspra, Caterina.

“L'hai avuta a Imola per mesi, e non sei mai andata a vederla...” sbuffò il piovano senza riuscire a trattenersi.

Quell'attacco, secondo la donna del tutto gratuito, la fece irritare più di ogni altra cosa, fino a farle desiderare che, al posto del fiorentino, con lei ci fosse Luffo Numai. Di lui aveva solo ricevuto di recente una lettera, arrivata tramite una staffetta molto fidata, e lei era rimasta molto ben impressionata da come quel forlivese la stesse, di fatto, ancora servendo, malgrado tutto. Era leale, discreto e, soprattutto, non si sarebbe mai permesso di fare un'osservazione come quella esposta, con eccessiva leggerezza, da Francesco.

“Ne ho abbastanza.” dichiarò la Leonessa, alzandosi dal divanetto e andando verso la porta: “Sei dalla mia parte e ti sono debitrice, lo so bene, ma non ho intenzione di farmi riprendere a questo modo anche da te. Avanza la mia proposta a Lorenzo, o falla avanzare da chi ritieni opportuno. E poi fammi sapere anche come procede la questione di Baccino. Mi sembra impossibile che sia stato inghiottito nel nulla...”

Fortunati non ribatté in alcun modo, restando, anzi, seduto al suo posto, in silenzio, con l'espressione vuota di qualcuno che cercava di capire non solo come gestire il difficile presente in cui si trovava, ma anche un animale selvatico che faticava, una volta di più, a seguire le regole che venivano imposte solo ed esclusivamente per il suo bene.

 

Cesare Borja ascoltava distratto le parole di Giovan Francesco Sanseverino, e lanciava occhiate perplesse all'Aubigny, non perché non riuscisse a capire quello che stava dicendo – malgrado il forte accento – ma perché la sua mente era impegnata in tutt'altro.

Se i due condottieri, infatti, stavano disquisendo, dinnanzi alla mappa che riportava l'esatta, o quasi, fisionomia di Capua, su come indirizzare l'ultimo attacco, il Valentino non riusciva a non pensare a tutt'altro.

Prima di tutto, e quell'immagine risultava quasi imbarazzante a lui stesso, occhieggiando di quando in quando verso Giampaolo Baglioni, che se ne stava un po' in disparte in un angolo del padiglione, non riusciva a non ripensare alla partenza da Roma. Aveva convinto sia il Baglioni, sia Vitellozzo Vitelli a indossare una sorta di divisa da lui scelta, color cremisi e oro, convincendoli che fosse importante farla vestire anche ai quattrocento fanti che li seguivano. Con il senno di poi, quando avevano lasciato l'Urbe, tutti agghindati allo stesso modo, probabilmente erano risultati ridicoli, più che minacciosi.

Oltre a quello, collegava la sua partenza da Roma con un fatto ancor più grave, che sapeva per certo averlo messo più in ridicolo di tutto il resto, avendone avute le prove origliando i discorsi dei soldati e degli avventori delle locande più disparate. Lasciato lui il Vaticano, Caterina Sforza era scappata, e il padre di Cesare, invece di far valere la sua autorità papale, aveva fatto finta di essere stato colui che aveva predisposto la partenza della donna.

Quando era stato certo che tutte quelle voci corrispondevano a verità e che la Tigre di Forlì ormai era a Firenze, protetta dalla Signoria, oltre che dal re di Francia, il Valentino si era sentito una nullità.

A che cosa era servito catturarla, umiliarla e ridurla sua schiava, se poi, non appena aveva mollato un solo istante il morso sul suo collo, la sua preda era riuscita a liberarsi con tanta facilità?

“Quando attaccheremo, a me basta che mi lasciate Ranuccio da Marciano – si intromise Vitellozzo Vitelli, scostando di colpo la tenda che faceva da porta al padiglione – voi prendetevi pure il re di Napoli, Prospero Colonna e tutti gli altri...”

Il Borja lo guardò appena, mentre Baglioni, l'Aubigny e perfino il Sanseverino si mettevano a discutere con lui, chiedendogli se fosse quello il modo e il tempo di presentarsi a quell'importante riunione.

Ripiombando nei suoi pensieri, del tutto disinteressato alla smania del Vitelli – che voleva vendicare ancora la morte del fratello Camillo, giustiziato per colpa di Ranuccio un paio d'anni prima – il figlio del papa si mise a sedere su uno degli sgabelli vicino al tavolo della mappa, e accavallò le gambe.

C'era una cosa che non lo lasciava dormire. Si trattava di qualcosa di molto più angoscioso, per il suo modo di vedere il mondo, di tutto il resto.

Aveva creduto che la morte di Alfonso d'Aragona avrebbe risolto tutto, che avrebbe placato ogni cosa. Era stato certo che suo padre avesse avanzato, nel febbraio di quell'anno, una proposta agli Este solo per far buon viso a cattivo gioco e tenere a bada Ferrara.

Invece i mesi erano passati e le trattative continuavano e Cesare non poteva sopportare, per nessun motivo, che sua sorella Lucrecia sposasse Alfonso Este, il figlio di Ercole, l'uomo che, tra le altre cose, dicevano fosse in un qualche modo la causa reale della morte la prima moglie, Anna Maria Sforza...

“Ferrara è troppo lontana da Roma.” aveva obiettato, quando aveva sentito per la prima volta parlare di quell'ipotesi.

“Roma non è lontana da nulla.” aveva risposto, sibillino, il padre.

Da allora Cesare se n'era in parte disinteressato, ma negli ultimi giorni, per bocca di un portavoce fidatissimo, aveva saputo che il pontefice non solo stava portando avanti gli accordi, ma che Lucrecia sembrava quasi sollevata dall'idea di sposarsi di nuovo.

Il messaggero gli aveva addirittura riferito che la giovane, dedicandosi sempre più di rado al figlio nato dal secondo matrimonio – per tacere del suo primogenito, sempre più lasciato alle pietose cure delle suore – passava intere ore a guardare il ritratto dell'Este, senza dire nulla, assorta nei pensieri più intimi che potessero passare per la mente di una futura sposa.

Quasi vendendo davanti a sé la sorella intenta a cercare nelle pennellate sulla tela un tratto che le piacesse più di un altro, Cesare si alzò di scatto, come se si fosse scottato.

Gli altri condottieri presenti, che si erano messi a litigare su come gestire l'avanguardia, per la presa di Capua, si zittirono di colpo, certi che l'atteggiamento del Duca di Valentinois fosse legato ai loro toni troppo accesi.

“Sanseverino – disse allora il Borja, capendo che tutti si aspettavano qualcosa da lui – voi vi occuperete dell'avanguardia. Vitelli, voi avrete Ranuccio da Marciano, se ce ne sarà l'occasione. E per il resto: vedete di trovarvi d'accordo e basta! Questa città va presa entro la fine di questa settimana!”

“Ma...” cominciò a dire Giovan Francesco, sbattendo le palpebre, un po' sorpreso da quella risoluzione improvvisa e vaga.

“In fondo è solo martedì! Entro domenica ce la farete, mi auguro, a inventarvi qualcosa!” sbottò Cesare, grattandosi con inconscia furia le cicatrici che gli deturpavano il volto e che quella mattina gli prudevano più del solito.

Nessuno osò aggiungere altro, e così il Valentino afferrò il suo mantello leggero, se lo mise in spalla e uscì dal padiglione, sotto il sole cocente di luglio.

 

Quella mattina, Caterina aveva incontrato uno dei francesi che l'aveva scortata fino a Firenze. Egli l'aveva pregata di mettere in ordine le idee e convincersi che mostrarsi troppo rigidi nei confronti di Lorenzo Medici non sarebbe stata una mossa molto azzeccata.

Alla fine, seppur con grande riluttanza, la donna aveva accettato di avanzare una proposta al Popolano, a patto che i francesi facessero qualche piccola pressione affinché il fiorentino le permettesse di trasferirsi alla Villa di Castello.

Risolto quel problema, la donna aveva fatto di nuovo cenno anche con il francese alla questione di Cornelia. Adesso che suo figlio Cesare era ripartito e che Ottaviano aveva capito di tenersi alla larga, si sentiva più tranquilla e ben disposta all'idea di conoscere finalmente la nipotina, che cominciava a essere grandicella.

L'uomo, però, non era stato molto disponibile e le aveva fatto capire molto chiaramente che prima era lei che doveva fare quanto le era stato chiesto e, in base a come si sarebbe comportata, avrebbe avuto ancora o meno l'appoggio del re di Francia.

“Ricordatevi che non siete più una prigioniera del papa – aveva detto il francese, a voce molto bassa, lasciando che il suo accento transalpino prevalesse perfino sul tono di minaccia – ma non siete comunque una donna libera come le altre...”

Caterina si era trattenuta a stento, prima di far presente che fin da piccola non si era mai sentita libera come le altre, sia per colpa del cognome che portava, sia, poi, per il matrimonio che le era stato imposto e per lo Stato che era stata costretta a gestire. Aveva lasciato quindi partire il francese con la promessa che avrebbe fatto quello che doveva.

Quella sera, prima di cena, dopo aver passato un paio d'ore con Giovannino, che si stava abituando di nuovo alla sua presenza, diventando a tratti quasi ossessivo con lei, la Sforza aveva chiamato a sé Fortunati e gli aveva chiesto di portare, la mattina dopo, una sua offerta al Medici.

Avrebbe permesso a Lorenzo di dire a tutti che lei aveva accettato la sua ospitalità, e per avvalorare quella tesi, avrebbe anche incontrato qualche fiorentino desideroso di vederla proprio al palazzo di Via Larga, ma lo avrebbe fatto sotto la supervisione degli uomini del re di Francia. Infine, per evitare che lei si appellasse apertamente alla Signoria, al papa, a re Luigi e all'Imperatore, le avrebbe concesso di usufruire della Villa di Castello anche se, legalmente, Giovannino non ne era ancora entrato in possesso.

Francesco era parso poco ottimista, a riguardo di quella richiesta, però aveva accettato di fare da intermediario.

Così, a cena, la Leonessa sentiva nel suo stomaco un groviglio di emozioni che faticava a gestire come avrebbe voluto. Da un lato stava assaporando il calore che le dava avere la sua famiglia riunita al tavolo – c'era anche il suo ultimogenito, benché fosse ancora piccolo e avesse già mangiato – mentre dall'altro la sua testa era già al giorno dopo, alle possibili risposte di Lorenzo e alla plausibile impazienza di Alessandra Scali, nel caso avesse dovuto ospitarli ancora per qualche tempo.

Dopo che Sforzino, tra una boccata di minestra e l'altra, aveva riassunto alla madre l'interessantissima storia di Caterina non ricordava già più che santo, Galeazzo aveva toccato il tasto di Capua.

Tutti, ormai, sapevano che l'esercito francese, guidato da Cesare Borja, aveva messo la città sotto assedio e ci si aspettava che, da un giorno all'altro, arrivasse la notizia della sua capitolazione.

Nel sentir parlare del Valentino, Bianca cercò di cambiare discorso, per far sì che la madre non si turbasse, ma fu proprio la Tigre a chiedere al figlio di continuare a parlarne. Da quando era a Firenze, la Sforza aveva avuto sempre un po' la sensazione che tutti la volessero tenere nell'ovatta, e quella sensazione non le piaceva affatto.

Così il Riario riprese il suo discorso, cercando di fare un quadro ampio, ma chiaro, alla madre, che, lo sapeva bene, negli ultimi mesi non aveva avuto alcun modo di tenersi informata sui progressi della campagna militare di Luigi XII.

“Non dovresti parlare di queste cose a tavola – lo rimproverò a un certo punto Ottaviano, innervosito soprattutto perché non riusciva a capire la maggior parte dei giochi politici che il fratello, invece, pareva padroneggiare come niente fosse – sei solo un ragazzino...”

“Galeazzo ormai è un uomo.” intervenne Caterina, per rimettere ordine tra i due figli, dato che nello sguardo di entrambi aveva visto una scintilla che non le piaceva affatto.

Frate Lauro, che oltre alla Scali era l'unico esterno alla famiglia, guardava la scena da sopra il cucchiaio fumante, come uno spettatore esterno in attesa di vedere chi avrebbe sguainato per primo la spada.

“Galeazzo non è ancora un uomo... Lo sappiamo tutti che non ha mai...” commentò, con iniziale leggerezza e poi spegnendosi, Bernardino, che, quella sera, su concessione della madre, aveva avuto accesso a un calice bello pieno di vino.

Per quanto fosse un ragazzino avvezzo a star fuori anche di notte, a fare a pugni e a mescolarsi alla teppa della peggior specie, era bastato bere quel calice colmo per sentirsi confuso e parlare troppo liberamente.

Il silenzio che scese sulla tavolata imbarazzò un po' tutti. Galeazzo era diventato scarlatto e anche Bianca, che preferiva non affrontare quel genere di argomenti così apertamente, aveva preso colore.

Sforzino non aveva capito appieno di cosa si stesse parlando, così come Giovannino, che non aveva neppure lontanamente seguito il discorso dei grandi. Ottaviano, invece, si era messo a sghignazzare, borbottando qualcosa su come il fratello, per quanto fosse il preferito della madre, avesse quasi sedici anni, ma si comportasse ancora come un bambino, non come lui, che alla stessa età sapeva già benissimo come andava il mondo.

Alessandra Scali, che non sapeva come gestire quel silenzio, provò a chiedere se qualcuno volesse già passare all'arrosto, mentre frate Lauro ebbe il coraggio di dire: “Avanti... Il nostro giovane Galeazzo ha davanti tutta la vita per...”

“Passiamo all'arrosto.” concluse Caterina, schiarendosi la voce e poi, guardando Bernardino, pensando che lasciar cadere l'argomento fosse l'unico modo per togliere Galeazzo dal centro dell'attenzione di tutti, gli disse: “E tu per stasera con il vino hai finito...”

La cena proseguì senza altri momenti di imbarazzo e dopo un po' si tornò anche a parlare della situazione politica e bellica dell'Italia. La Sforza ascoltava con attenzione, anche se, a tratti, tutte quelle questioni le sembravano ancora distanti e astratte, come le era successo appena dopo essere uscita da Castel Sant'Angelo.

“I Bentivoglio non hanno alzato un dito, per Astorre Manfredi...” disse a un certo punto Galeazzo, sollevando un po' una spalla: “E sì che è il nipote del signore di Bologna...”

Nel sentire citare il giovanissimo Astorre, la Leonessa percepì un brivido gelido lungo la schiena.

Quel ragazzino le era sempre stato abbastanza indifferente. Le aveva fatto pena, lo ammetteva, quando aveva saputo che la madre aveva assassinato suo padre Galeotto, ma, a parte quello, aveva sempre avuto un'idea neutra, di lui, diventata vagamente ostile quando era stata costretta dalle circostanze ad accettare un matrimonio per procura tra lui e Bianca.

Pensare, però, che un ragazzo così giovane in quel momento stesse languendo in una prigione identica a quella in cui lei per mesi aveva patito il freddo e la fame, le metteva addosso un'angoscia tremenda. Anzi, più cercava di non visualizzare il povero Astorre – di cui, in realtà, non ricordava nemmeno il volto, ma che, nella sua mente, assomigliava vagamente al cugino, altrettanto biondo e bello, Ottaviano Manfredi - rannicchiato in un angolo della cella, sporco e denutrito, più quell'immagine si faceva prorompente.

Allontanando un po' il piatto che aveva davanti, la donna smise di mangiare e disse piano: “Sono stanca... Perdonatemi...”

Lasciando gli altri ancora a tavola, Caterina si alzò e, senza dire nulla, lasciò la sala da pranzo. Non la fermò nessuno, e lei ne fu felice. Sapeva che erano tutti indulgenti con i suoi modi scostanti perché era reduce dall'inferno, e intendeva sfruttare per un po' quella morbidezza generale. Quando era stata giovane e in salute, alla guida di uno Stato, in pochi le perdonavano i suoi atteggiamenti.

Si andò a sedere sul divanetto, nella biblioteca, illuminata solo dalla luce di due candele, che aveva appena acceso, e aspettò di calmarsi. Si tormentava le mani l'una nell'altra, serrava gli occhi, nella speranza di smetterla di pensare a Castel Sant'Angelo, ma più lo faceva, più sentiva ancora il freddo di quella segreta entrarle nelle ossa, malgrado fosse ormai quasi agosto e facesse molto caldo.

Doveva essere passata almeno un'ora, quando, cogliendola di sorpresa, Bianca si affacciò sulla porta: “Ho visto la luce delle candele e ho pensato che qualcuno le avesse dimenticate accese...” si scusò, incrociando per un solo istante lo sguardo della madre.

La donna scosse il capo e le chiese, indicando la piccola brocca e il calice che portava con sé: “Ti piacciono i liquori?”

La ragazza arrossì appena e, facendo segno di no con la testa, rispose: “Si tratta di un vino liquoroso che fanno da queste parti... Te lo stavo portando in stanza. Pensavo ti avrebbe fatto piacere.”

Malgrado la disinvoltura con cui le parlava, a Bianca faceva ancora uno strano effetto dare del tu alla madre. Tanto che, per la frazione di un secondo, le sembrò di scorgere sul viso della Tigre quasi una nota di irritazione, come se si fosse pentita, a posteriori, di averle fatto quella concessione.

In realtà la Riario aveva solo frainteso una piccola smorfia di stanchezza, che la portava sì a desiderare il breve sollievo di ciò che la figlia le stava portando in dono, ma anche a chiedersi se un mezzo calice di quel vino particolare sarebbe stato sufficiente a farle tornare i bruciori di stomaco che l'avevano tormentata in quegli ultimi giorni.

“Prendi un calice anche per te.” disse alla fine, convinta che quella fosse la soluzione migliore: “E poi torna qui. Ho voglia di parlare un po'.”

Bianca fu sul punto di proporle di andare, magari, nella stanza di una delle due, che sarebbe stato, a quella tarda ora, un ambiente più accogliente. Nella semioscurità della biblioteca, infatti, ogni ombra le sembrava un fantasma, e anche la figura della Leonessa le ricordava più uno spettro che una donna in carne e ossa.

Tuttavia, ben conoscendo le reazioni a volte spiazzanti della madre, la giovane preferì non rischiare di veder sfumare quell'occasione per discutere un po' con lei e disse solo: “Va bene. Ci metto un secondo.” e, dopo aver lasciato sul tavolinetto da lettura la caraffa e il primo calice, se ne andò quasi correndo.

Caterina, mentre l'aspettava, versò due dita del vino ambrato che le era stato proposto. Il profumo era inebriante, e, quando l'assaggiò, lo trovò dolce e consolatorio. Si chiese distrattamente se Giovanni, da ragazzo, quando ancora viveva a Firenze, avesse bevuto spesso vini del genere.

Non si era ancora data una risposta, quando la figlia ricomparve, per sedersi accanto a lei sul divanetto.

Mentre le versava un po' di vino, la Sforza le chiese: “Secondo te Galeazzo ha mai avuto una donna?”

Ricordava di aver fatto un discorso simile al diretto interessato, prima che il Valentino arrivasse come una tempesta nelle loro vite, disperdendoli e allontanandoli l'uno dall'altro per oltre un anno.

Bianca, un po' sorpresa da quella domanda, convinta com'era che la madre non avrebbe più risollevato le chiacchiere nate a tavola, scosse il capo e rispose: “Per quello che ne so io, no... Pensa più ai suoi esercizi da soldato, che alle donne.”

La Tigre fece un breve cenno, difficile da interpretare e poi, accigliandosi di più, dopo aver sorbito un sorso di vin santo, domandò: “E di Bernardino cosa mi dici?”

La Riario si trovò più in difficoltà, tanto che, per prendere tempo, bevve anche lei un paio di sorsate, trovandosi la gola più riarsa di quello che avrebbe creduto: “Cerca di correre dietro a tutte le sottane che vede...” ammise, ricordandosi quello che aveva sentito dire da uno dei figli della cuoca: “Ma, insomma, non ha nemmeno undici anni... Credo che la sua, per ora, sia solo curiosità...”

La milanese, ancora una volta, non espresse apertamente il suo pensiero, limitandosi a piegare appena il capo di lato e ad annusare un po' il contenuto del suo calice, finché non riprese: “E tu?”

Quella domanda era scivolata fuori dalle labbra della Leonessa prima che potesse frenarla. Vide la figlia perdere colore in volto, e poi arrossire violentemente, mentre si sforzava di dire qualcosa.

Di colpo, la fugace visione di Bianca che si appartava in qualche angolo della rocca di Ravaldino con qualche ragazzo, o, addirittura, che si infilava nella propria stanza seguita da un giovane soldato, balenò davanti agli occhi della Sforza, che interruppe bruscamente il discorso dicendo in fretta: “Hai ragione, perdonami, non sono affari miei.”

Per qualche minuto, tra le due regnò il più totale silenzio, rotto solo dal suono dolce del vino che veniva versato di nuovo in entrambi i calici.

“A ottobre avrai vent'anni.” la dichiarazione di Caterina non era né una domanda, né un'esternazione sospirata, anzi, alla Riario suonava quasi come un'accusa.

In realtà il tono di minaccia era solo nelle orecchie della giovane, e solo nei suoi occhi era l'espressione cupa della madre, secondo lei intenta a fare chissà quali calcoli, magari basati anche sulla triste sorte del suo fantomatico sposo, Astorre, che non incontrava da che era un bambino e che ora stava marcendo poco a poco nelle celle di Castel Sant'Angelo.

La donna, invece, stava pensando a tutt'altro. Forse per colpa della luce tremula delle candele, o forse per colpa del vino, quella sera Bianca le sembrava identica o quasi a sua madre Lucrezia. A parte il colore degli occhi, molto più scuro, rispetto all'azzurro glaciale della Landriani, e al colore dei capelli, più dorati di quelli quasi bianchi della nonna, la Riario avrebbe potuto essere la sua copia esatta.

La Leonessa, guardandola, non poteva evitare di chiedersi se sua madre Lucrezia, a vent'anni, fosse altrettanto bella, fiera e gentile. Era così, quando aveva conosciuto suo padre, Galeazzo Maria, erede al Ducato di Milano? Se sì, Caterina non si sorprendeva che lui se ne fosse innamorato perdutamente, malgrado tutto.

Solo quando Bianca si schiarì la voce, forse per togliersi da un imbarazzo che la madre non aveva colto, la Sforza vuotò il suo calice e si schiarì la voce: “Devo dirti una cosa. Non bella.”

Non sapeva dire nemmeno lei come le fosse tornato in mente, ma era certo che quello fosse il momento giusto.

Istintivamente, la giovane si fece più tesa, irrigidendo la schiena e stringendo nei palmi delle mani il calice ancora mezzo pieno.

“Quel soldato che ti piaceva... Quello...” la milanese si rese conto di non conoscerne il nome e di non sapere come qualificarlo senza essere troppo invadente nei confronti della figlia, che aveva sempre fatto tesoro della propria libertà, custodendone gelosamente anche i segreti: “Insomma, a volte vi vedevo insieme, poco prima della tua partenza per venire qui a Firenze...”

La Riario capì all'istante a chi si riferiva. L'ultima notte che aveva passato a Ravaldino, l'aveva trascorsa con lui e non l'aveva affatto dimenticata.

Dallo sguardo della Leonessa, che si abbassava e si faceva più tetro, la ragazza intuì il prosieguo del discorso. Sentiva il cuore battere come un martello nel petto, ma si rendeva anche conto, con attonito stupore, di sapere già da tempo, nel profondo, ciò che sua madre stava per riferirle.

Caterina indugiava, non tanto per cercare le parole giuste, perché non era mai stata una sua qualità, la delicatezza nel comunicare certe notizie. Se tergiversava era solo perché dalle reazioni della figlia stava cercando di capire se tra quel soldato e Bianca ci fosse stato solo qualche bacio, o qualche carezza troppo audace o se fossero stati veri e propri amanti. Si rese conto dopo poco di non volerlo sapere.

“Insomma, hai capito di chi parlo...” riprese, mentre la ragazza annuiva in silenzio: “È morto durante l'assedio.”

“L'hai visto morire?” chiese la giovane, atona.

“L'ho visto morto.” precisò la madre.

La Riario, che fino a quel momento non aveva dato cenni di reagire in modo conclamato a quella notizia, sentì gli occhi pungere e velarsi, mentre si sforzava di non piangere. In fondo, si diceva, lo sapeva che quel ragazzo era morto. Aveva sempre saputo che lasciandolo alla rocca, verosimilmente, lo avrebbe perso per sempre.

Aveva ripensato spesso, in quei mesi, alla loro notte assieme, a tutti i momenti che avevano passato negli angoli bui di Ravaldino, a sfuggire alla realtà, e un po' si sentiva anche in colpa, perché sapeva di non averlo mai amato davvero, ma di averlo solo visto come un mezzo per vedere cosa si provava...

“Tu come stai?” chiese all'improvviso Bianca, interrompendo i propri pensieri e concentrandosi sulla madre.

Caterina, un po' spiazzata, ma quasi sollevata dal quel cambio di rotta del discorso, rispose: “Io comincio a stare meglio, poco per volta...”

“Ti hanno già detto che Giovanni da Casale adesso è...” iniziò a dire la Riario, ma la Tigre la frenò.

“Per me Giovanni da Casale è morto nel momento stesso in cui ha dichiarato la resa senza il mio permesso.” decretò, fredda, la Leonessa, versandosi di nuovo da bere.

La figlia la stava fissando. Nella fermezza ostile con cui aveva sibilato quelle parole, poteva rivedere la donna che aveva conosciuto prima della caduta di Forlì, e ne fu quasi rincuorata. In fondo, pensò, non era cambiata poi molto.

Nei suoi occhi verdi, però, poteva vedere l'inferno. L'apatia, la stanchezza, la sofferenza e la tristezza che le aveva visto nelle iridi nei giorni addietro, adesso si erano trasformate in dolore e rabbia. Era bastato rievocare la resa al Valentino, per ottenere quel cambiamento.

“Come sono stati gli ultimi giorni a Forlì?” chiese allora Bianca, guardinga, quasi temendo di vedere la milanese alzarsi di scatto e lasciarla lì da sola.

Caterina, invece, non si mosse. Bevve in silenzio un po' di vin santo e poi, mordendosi il labbro, aggrottò la fronte.

“Vuoi davvero sapere come sono stati?” domandò.

“Sì.” confermò la figlia.

Per la Sforza fu come aprire una diga e lasciare scorrere un fiume in piena. Le parlò di tutto, con una dovizia di dettagli che sorpresero lei per prima. Non aveva più ripensato a quel modo alle settimane che avevano preceduto la sua fine, eppure ricordava ancora tutto.

Alla Riario non risparmiò nulla, né le atrocità che aveva visto, né quelle che aveva fatto lei stessa, non tacque sugli amanti che, confusamente, aveva accolto nel suo letto tra una sortita notturna e una sventagliata di artiglieria. Non lesinò nemmeno sulla descrizione dettagliata degli attacchi francesi e delle difese dei suoi uomini.

Arrivò al momento della resa e della cattura. Le parlò della ferita alla gamba e, nel farlo, sollevò la sottana e mostrò la cicatrice. Bianca la sfiorò appena con la punta delle dita, e la madre si ritrasse, come scottata.

Una volta giunta alla sua 'presa in custodia' da parte del Valentino, però, la Leonessa tacque per un po'.

La Riario iniziava a credere che non avrebbe terminato il suo racconto, e, proprio quando stava per proporre di ritirarsi per la notte, essendo ormai così tardi da essere più vicini all'alba che al tramonto, Caterina sussurrò: “Mi ha chiuso in una stanza di palazzo Numai, legandomi al letto. E hanno cominciato a litigare su chi aveva il diritto di tenermi come schiava.”

La giovane deglutì e poi, con un filo di voce, chiese: “Il figlio del papa... Davvero ti ha usato violenza, come dicono?”

La Tigre strinse il morso, si guardò un momento attorno, come in cerca di un appiglio e poi sussurrò: “Non so cosa raccontino su quello che è successo prima lì e poi a Roma. Posso solo dirti che mi è costato più di tutto il resto.”

La Riario non fece altre domande, chiedendosi se mai, in futuro, la Leonessa si sarebbe aperta di nuovo con lei su quell'argomento.

“Adesso, però, sono qui.” riprese la Sforza, fingendo di essere serena, malgrado tutto: “Ho salvato tutti i miei figli, e sono ancora viva. Tutto il resto non conta nulla.”

“Spero che il figlio del papa bruci all'inferno, per quello che ti ha fatto.” disse Bianca, calma, ma implacabile.

Non abituata a sentire certe esternazioni da parte della figlia, Caterina assaporò l'ultimo sorso di vino e poi, appoggiando il calice sul tavolinetto, dichiarò: “Io preferirei che l'inferno lo passasse mentre è ancora vivo. Almeno potrei essere sicura che abbia pagato almeno in parte i torti che mi ha fatto.”

Nessuna delle due disse altro, a riguardo. La Tigre fece qualche domanda alla figlia su come si fosse trovata alla Murate e, seppur un po' evasivamente, la ragazza le disse che, tutto sommato, non si era trovata male.

Parlarono ancora per qualche minuto, fino a che, svelta come ogni alba estiva, la prima luce del sole cominciò a filtrare dalla finestra della biblioteca.

“Giovannino non dorme ancora da solo?” chiese la Leonessa, mentre lasciava il divanetto, imitata dalla figlia.

La posizione fissa tenuta per tante ore le aveva anchilosato la schiena e le gambe, ma era felice di aver speso a quel modo la notte.

“No...” ammise Bianca: “E vuole anche la luce. Ha il terrore del buio.”

“Di solito dorme con te?” si informò la milanese, mentre uscivano.

La Riario, che teneva in mano la brocca vuota e i due calici, annuì: “Sì.”

“Stanotte con chi pensi che abbia dormito, visto che tu sei rimasta qui con me?” le labbra della Tigre erano appena sollevate, intenerite dalla puerile – e vista la sua prima infanzia, anche comprensibile – paura del suo figlio più piccolo.

“Sicuramente con Bernardino.” rispose, senza esitazione, la giovane: “Quando, per qualche motivo, non dorme nella mia stanza, si infila nel suo letto. Gli vuole molto bene.”

Con il sorriso che si allargava in volto, la Leonessa non commentò oltre, ma si congedò dalla figlia dicendo solo: “Riposa, adesso... Ti ho fatto perdere troppe ore di sonno...”

“Non sono state ore perse.” ci tenne a sottolineare Bianca, prima di salutarla e avviarsi alle cucine, per riporre la brocca e i calici, prima di andare nella propria stanza a riposare.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 739
*** Capua ***


 

Alla fine, il Medici aveva accettato la proposta della cognata, prestandosi a fare quello che aveva chiesto lei, nella speranza di poter davvero rigirare tutta quella questione a suo esclusivo favore.

Malgrado fosse d'accordo su tutto, però, Lorenzo era apparso molto nervoso, quando era andato ad aprire il portone di persona alla sua ospite, prima che sorgesse il sole.

Avevano concordate entrambi che, se quello era l'unico modo in cui si poteva fare, allora che almeno i fiorentini avessero modo di credere che la Tigre non era arrivata al palazzo dei Medici solo per qualche colloquio estemporaneo, ma che ne fosse davvero ospite. Nessuno doveva vederla entrare, ma tutti dovevano credere che fosse già lì.

Il Popolano, in realtà, non aveva accettato subito quel compromesso, specie perché non aveva intenzione né di passare per fesso con la Sforza, né di concederle tanto facilmente l'uso della villa di Castello, a cui lei puntava ormai in modo molto chiaro. Poi, però, ascoltando i suoi legali, si era reso conto che mostrarsi morbido in quell'occasione avrebbe portato a qualche vantaggio, quando avesse fatto riaprire il processo per l'affidamento del piccolo Giovanni.

Se, infatti, l'accusa di aver contratto un matrimonio fasullo con il defunto Giovanni Medici era crollata il giorno in cui Caterina aveva mostrato i documenti del loro sposalizio in sede processuale, così era implosa anche la scusa che una prigioniera di guerra non fosse adatta a gestire un bambino, dato che la donna, ormai, non era più in catene.

L'unico appiglio che restava al Medici riguardava l'atteggiamento che la Leonessa avrebbe avuto di lì in poi e la dimostrazione della sua completa inadeguatezza come madre. Per farlo, però, i suoi consiglieri gli avevano detto di lasciarla andare pure alla villa, ma di riempire la stessa di sue spie che potessero testimoniare, un domani, su tutte le sue carenze, accentuandole, se necessario, un pochino.

In più, aveva ragionato Lorenzo, affidando quella dimora alla Sforza, dimostrava la sua buona volontà, fingendo di cederle una parte dell'eredità di suo fratello. Quell'aspetto sarebbe stato apprezzato, in sede giudiziale, e lui ne sarebbe uscito come il magnanimo cognato che, a malincuore, deve sottrarre il nipote alla madre per offrirgli un futuro degno di tal nome.

Dal canto suo, Caterina aveva accettato di malavoglia quel compromesso, ma, confrontandosi anche con Fortunati e con tutti gli altri, si era resa conto che quello era l'unico modo per entrare in possesso della villa. Una volta entrata in casa propria, avrebbe trovato il modo di fare piazza pulita dei servi imposti da Lorenzo – ben sapendo, che, probabilmente, si sarebbe trattato di gente a lui fedele e quindi a lei nemica – e da lì avrebbe potuto ricostruire, poco per volta, la sua rete di conoscenze e amicizie, costruendo una rete di protezione attorno al suo figlio più piccolo.

Così, pur con una certa riluttanza, dopo una notte passata quasi insonne, tra incubi in cui aveva rivisto Ludovico Marcobelli morire sotto i suoi pugni e Cesare Borja inchiodarla contro a un letto anonimo in una delle tante stanze del palazzo dei Numai, la milanese si era vestita come meglio poteva e aveva seguito due francesi, venuti a prelevarla. Anche gli uomini di re Luigi, in fondo, erano stati soddisfatti da quell'accordo tra i due cognati.

Una volta al palazzo dei Medici, la Tigre aveva accettato di buon grado il benvenuto biascicato da uno scontroso Lorenzo e l'aveva seguito fino alla saletta in cui, per sua decisione, avrebbe ricevuto le persone di cui aveva accettato di ricevere la visita quel giorno.

Man mano che avanzavano, la donna cercava di non dare a vedere la sua curiosità per quella dimora, così elegante e, per certi versi, familiare. Non ricordava quasi nulla, di quelle stanze, anche se sapeva di averle viste quando era una bambina al seguito di suo padre Galeazzo Maria. Tutto ciò che le sembrava di trovare di noto tra quelle pareti era l'eco dei racconti – sempre abbastanza brevi, in realtà – che le aveva fatto Giovanni nel corso del loro matrimonio.

Non poteva dimenticare che il suo terzo marito aveva trascorso in quel palazzo, sotto la tutela del defunto Lorenzo, noto a tutto come il Magnifico, parte della sua infanzia e la prima adolescenza.

Rimpianse di avere un rapporto tanto teso con il cognato, e si rammaricò di non scorgere una donna che potesse essere la di lui moglie, nella speranza che forse lei sarebbe stata più incline a mostrarle le ali del palazzo che erano state più care a Giovanni.

Quando il Popolano la fece sistemare su una sedia molto grossa, imbottita sulla seduta e sullo schienale, i due soldati francesi che le avevano fatto da scorta si sistemarono in due angoli opposti della camera, senza dire nulla, mettendosi pazientemente in attesa.

“I nostri accordi sono chiari...” iniziò a dire Lorenzo, senza guardarla.

Ora che l'aveva sotto al suo tetto, si trovava nella stessa soggezione, mista ad ansia, che aveva provato quando era andato a cercarla a casa degli Scali. Sapeva che, per come era conciata al momento, anche un uomo fuori forma come lui avrebbe potuto sopraffarla benissimo, eppure c'era qualcosa che lo faceva sentire piccolo e impotente, dinnanzi a lei.

“Lo so, e questi giusti signori sono qui a ricordarcelo, direi...” fece Caterina, spenta, indicando i due soldati che, impassibili, restavano al loro posto.

Il Medici sembrò perdere ogni voglia di restare oltre in sua presenza e così, con un cenno secco del capo, andò verso la porta e aggiunse, appena prima di sparire: “Se più tardi vorrete mangiare qualcosa...”

La Leonessa aveva ragionato molto sul fatto che probabilmente le sarebbe stato offerto il pranzo, mentre era lì. Forse si trattava di un eccesso di prudenza, ma si costrinse a dire: “No, grazie, non credo che mangerò nulla, oggi.”

Lorenzo si accigliò e si voltò per un attimo verso di lei. I suoi occhi bovini vagarono confusi per qualche secondo, finché non arrivò la consapevolezza.

Stringendo un po' le labbra, l'uomo fece un respiro profondo e poi, andandosene davvero, concluse, secco: “Il veleno è l'arma delle donne.”

“E dei deboli...” soffiò Caterina, sicura che lui non la potesse più udire.

 

Giovan Francesco Sanseverino, quella mattina, aveva passato in rassegna con enorme attenzione le sue truppe. L'avanguardia, che il Valentino gli aveva affidato quasi con leggerezza, contava circa quattrocento armigeri e molti venturieri: non si trattava di una maramaglia semplice da tenere assieme e da guidare.

Il Sanseverino si era interrogato a lungo sugli ordini ricevuti quel giorno e sul cieco assenso che Vitellozzo Vitelli aveva dato a Cesare Borja, quando questi aveva detto che era tempo di provocare una reazione da parte dei capuani.

Giovan Francesco sapeva che alla difesa della città, a parte Fabrizio Colonna, restavano ben pochi condottieri. Oltre a lui, forse, c'era solo Ranuccio da Marciano, quello era vero, ma il Sanseverino temeva comunque la reazione disperata dei napoletani, ben sapendo quanto un esercito poco numero e dagli scarsi mezzi sapesse rivelarsi micidiale ed efficiente in caso di lotta all'ultimo sangue.

Il Duca di Valentinois, invece, pur essendo reduce dalla difficile, dispendiosa e a tratti umiliante campagna contro la Tigre di Forlì, pareva del tutto insensibile a quell'argomento.

Così il condottiero era partito di buon'ora, e aveva fatto quello che doveva per provocare la prima vera e cruenta reazione di Capua. Attaccando platealmente un contingente di aragonesi che stava lasciando la città alla chetichella, aveva fatto sì che i difensori si scoprissero per soccorrere i propri uomini.

I francesi, coordinati dal Vitelli, avevano iniziato a far fuoco su Capua, e a quel punto Cesare Borja, sorprendendo tutti, si era portato al fianco di Giovan Francesco e aveva guidato con lui l'assalto.

Il figlio del papa era stato a lungo indeciso se farlo o meno. Era stata un'ultima notizia arrivata da Roma a togliergli la lucida paura che aveva di ferirsi o, peggio, di morire. Un portavoce romano gli aveva detto che sua sorella Lucrecia passava le giornate, e adesso anche le notti, a guardare il ritratto di Alfonso Este, che sarebbe stato presto suo sposo. Gli aveva detto che le avevano parlato a lungo delle sue grandi abilità con l'artiglieria e con le armi, e lei, pur non commentando mai a voce alta, sembrava apprezzare il tipo di uomo che le era stato proposto.

Forse, si era detto Cesare quella mattina, mentre si faceva vestire dal suo attendente, se fosse riuscito a tornare a Roma con qualche cicatrice di guerra o con qualche sonetto che ne glorificava le imprese belliche, sua sorella avrebbe smesso di pensare ad Alfonso, e avrebbe capito chi era, l'unico eroe da ammirare.

“Al ponte di barche! Al ponte di barche!” gridò il Sanseverino, indicando la direzione giusta con la spada.

Il Volturno, ai loro piedi, sembrava un demone in collera. Il Valentino sentiva il proprio cavallo beccheggiare come una nave, mentre seguiva gli altri sul ponte. Ebbe più paura in quei pochi minuti che non in tutta la battaglia.

I napoletani indietreggiavano, i francesi avanzavano. L'arrivo, improvviso e sfolgorante di Gian Giordano Orsini, rimasto fino a quel momento nelle retrovie degli invasori, con le sue quattrocento lance, sembrò sfiancare gli aragonesi più di qualsiasi carica di cavalleria pesante.

Il Duca di Valentinois stava già per esultare, già dimentico del caldo, della fatica, del peso dell'elmo in testa e, anche, dell'arma che stringeva nel pugno e che, un po' per caso e un po' per scarso impegno, ancora non era riuscito a bagnare di sangue nemico.

Stava già gridando la sua stessa gloria, quando un boato che lo rese sordo per qualche istante, riempì l'aria. I proiettili dell'artiglieria napoletana lo sfioravano, lo sorvolano, lo circondavano. Il suo sguardo si annebbiò, non capiva che stesse accadendo. Gli ronzavano le orecchie, aveva la nausea, tutti, attorno a lui, gridavano e correvano, i cavalli si imbizzarrivano.

Vide il Sanseverino andargli incontro come una furia, urlando qualcosa, ma non capì una parola.

Solo quando l'Orsini, affiancandolo, ripetè la litania di Giovan Francesco, finalmente il figlio del papa capì cosa stava dicendo: “Indietro! Indietro! Scendiamo a patti! Indietro!”

 

Caterina si era sorpresa di se stessa, man mano che i fiorentini – e non solo – curiosi di incontrarla si avvicendavano nel salone del palazzo di Lorenzo Medici. Non solo si era trovata capace di sorridere a battute insulse e fuori luogo, ma era stata anche in grado di mostrarsi mansueta e accomodante anche con uomini che, in altri tempi, avrebbe trattato con sufficienza, se non con aperta ostilità.

Odiava, da un lato, scoprirsi così remissiva, ma dall'altro era felice di sapersi controllare: in fondo il suo obiettivo era chiudere quel teatro il prima possibile e ottenere quello che le interessava veramente, ossia un posto suo dove vivere, la sicurezza per i suoi figli e la tranquillità.

Non la infastidivano, in quella grottesca cornice, nemmeno i due francesi che osservavano truci a tratti lei e a tratti i suoi ospiti. Ormai li considerava quasi parte del mobilio. La sua naturale diffidenza verso gli armigeri d'Oltralpe c'era sempre, ma non poteva, anzi, non doveva dimenticarsi che erano stati loro a liberarla dai Borja e ormai sapeva che al mondo, per lei, non esisteva diavolo peggiore del figlio del papa. E del papa stesso, ovviamente.

Proprio per non evocare il Valentino e Alessandro VI, la Leonessa sviava in modo netto tutte le domande dirette sulla sua prigionia, e quando i più sfacciati erano arrivati a chiederle che cosa avesse fatto davvero di lei il Duca di Valentinois, quando erano rimasti soli a palazzo Numai, la donna, seppur a fatica, aveva sorriso e aveva scherzato sul fatto che tutti, ormai, credevano a tutto ciò che i guitti ripetevano nelle loro ballate.

La cosa che l'aveva fatta più soffrire, malgrado tutto, non era stata la curiosità morbosa o il pressapochismo di certi che si erano presentati lì solo per poter raccontare di averle parlato.

No, la cosa che più di tutte l'aveva addolorata era stato che, pur non riconoscendo praticamente nessuno dei volti che si era trovata davanti, a volte aveva avuto la sensazione che, invece, i suoi interlocutori la conoscessero. E proprio negli occhi di questo ultimi, aveva scorto una sorta di delusione difficile da decifrare.

Alla fine aveva capito: avevano sentito parlare di lei per mesi, per anni, la sapevano capace di cose grandiosi e orribili allo stesso tempo, e alcuni di loro l'avevano sicuramente vista dal vivo, quando, quasi due anni prima, si era presentata alla Signoria a picchiare il pugno sotto al naso del Gonfaloniere di Giustizia.

Per tutti loro, nella loro memoria o anche solo nella loro immaginazione, lei era una donna fuori dal comune, eccezionale, sia in senso negativo, sia positivo, forte, robusta, irruente, sensuale e inarrivabile. E invece, quando avevano avuto modo di averla a così breve distanza, che cosa avevano trovato?

Una donna pallida, smagrita, spenta, con la voce bassa e paziente, con lo sguardo distante, ma non freddo, in abiti sobri, senza nulla, in pratica, di diverso da una donna qualunque reduce da una vita qualunque...

Avvilita più dalla consapevolezza di non essere più la Tigre che era stata – almeno agli occhi di chi la guardava – Caterina si lasciò interrogare docilmente per ore, sempre senza esporsi mai, finché non arrivò la sera.

Il cielo di fine luglio si stava infuocando all'orizzonte e l'aria era ancora calda e pesante, senza quella brezza piacevole che, spesso, rinfrescava le serate di Firenze. La Sforza aveva lo stomaco vuoto e, quando si alzò dal suo scranno, si accorse di quanto le sue gambe fossero deboli e i suoi nervi scossi.

Sorretta all'istante da uno dei due francesi che le facevano da guardia, dovette anche fare i conti con un giramento di testa improvviso che, più che destabilizzarla, la innervosì. Vedersi così debole e malferma, quando, per tutta la vita, la sua prestanza fisica era stata la colonna portante della sua profonda sicurezza di sé, la spaventava moltissimo.

“Forse dovreste aspettare che faccia buio...” propose Lorenzo che, similmente alla sua ospite, non aveva toccato cibo tutto il giorno, aveva trascorso ore e ore in piedi accanto alla porta, cercando di origliare quanto veniva detto nel suo salone.

“Quando potrò andare alla villa?” chiese Caterina, come se il cognato non avesse parlato.

Il Medici si schiarì la voce. Avrebbe voluto dire un liberatorio 'mai', ma non lo fece. Aveva un progetto tutto nuovo, in mente, e non poteva comprometterlo solo per togliersi una fugace soddisfazione.

“Se volete, anche domani.” le rispose, sollevando un po' il mento, ma senza guardarla dritto in viso.

La Tigre rimase spiazzata. Si era attesa una dilazione, una scusa, un temporeggiamento di qualsiasi tipo, magari anche la richiesta di incontrare altri dignitari il giorno dopo e quello dopo ancora.

Non poteva negare con se stessa di essere sollevata, ma, allo stesso tempo, di provare un brivido indefinibile lungo la schiena. Tutta quell'arrendevolezza doveva nascondere qualcosa.

“Molto bene...” fece allora lei, sollevando un po' il sopracciglio: “Provvederò già questa sera a predisporre la nostra partenza.”

“Porterete con voi i vostri figli, immagino...” il tono di Lorenzo si era fatto più basso, quasi minaccioso.

La Leonessa fu tentata di cercare lo sguardo dei due francesi, come sperando che potessero aiutarla a fronteggiare meglio quell'uomo astioso e incomprensibile, ma non lo fece. Tenendo le sue iridi verdi puntate verso quelle anonime del fiorentino, annuì, senza dire nulla.

A quel punto, il Medici si scostò in modo teatrale, per lasciarli uscire, e precisò: “La villa è già fornita di servitù, una ventina di persone, più o meno. Posso, dunque, metterli a vostro carico a partire da domani?”

La milanese smise per un istante solo di camminare e poi, malgrado quel pensiero le mettesse ansia, ben sapendo di non aver altro, se non i gioielli affidati ai figli prima della loro partenza da Forlì, annuì: “Ovviamente.”

“Per il momento soprassiederò sulle rate che ancora mi dovete per la custodia del vostro ultimo figlio – affondò Lorenzo, quando la donna già gli dava le spalle – mi sembrava indelicato farlo, mentre eravate in cella.”

Caterina dovette far leva su tutta la forza che le era rimasta per voltarsi e, con un sorriso, ribattere, distesa: “E di questo vi sono grata.”

Per prima cosa, pensò la Tigre, quella notte stessa avrebbe chiamato a sé Fortunati per discutere quella questione, dato che, per quello che le era stato riferito, il Medici aveva dovuto rinunciare alle sue pretese in quanto essendo ormai lei libera e non più prigioniera di guerra, le sue pretese erano risultato non più valide.

Improvvisamente, mentre il cognato spariva alla sua vista, e lei si avvicinava all'uscita del palazzo, sempre con i due francesi a farle da scorta, la Leonessa si domandò se i suoi gioielli, piuttosto che per pagare dei servi, non le sarebbero serviti per assicurarsi un'assistenza legale degna di tal nome.

Stava ancora pensando, con angoscia crescente, a cosa avesse in testa Lorenzo, quando, nel cortile, dietro una colonna, intravide una donna. La guardò distrattamente, ragionando solo in un secondo momento sulla sua possibile identità.

Semiramide, invece, che si era appostata lì non appena aveva capito che l'ospite stava per andarsene, continuò a squadrarla finché non la vide uscire dal portone assieme ai due soldati che la fiancheggiavano da parte a parte, più simili a due carcerieri che non a due guardie del corpo. Per lei provò una pietà immensa, che andava ben oltre il suo sguardo stanco di quella sera o il suo passo lento.

Senza attendere nemmeno un istante, appena la Sforza non si vide più, l'Appiani camminò rapida dentro casa, fino a trovare il marito: “Sei contento, adesso che hai potuto mettere in mostra la Tigre come fosse una tua proprietà?”

Il Popolano, accortosi della presenza della moglie solo in seconda battuta, la squadrò da capo a piedi e borbottò: “No. Non sono contento. Non ho ancora avuto quello che voglio.” e, passando accanto a Semiramide, si sottrasse a un ulteriore scontro con lei.

Rimasta sola, davanti a un camino spento, la donna si accigliò, chiedendosi se le parole di Lorenzo sottintendessero altro, oltre alla sua ormai nota insoddisfazione. Ormai, da lui si aspettava di tutto: non era più il giovane uomo pieno di sani principi e buoni propositi che aveva sposato anni prima.

Sedendosi pesantemente su una delle due poltrone che guardavano il focolare freddo, l'Appiani richiamò alla mente il profilo della Leonessa di Romagna. Era certa che, prima della prigionia a Roma, fosse in parte diversa. Tuttavia, malgrado l'aspetto mesto, i capelli bianchi e raccolti sotto a un velo sottile, Semiramide ne aveva potuto osservare il profilo fiero e così chiaramente sforzesco.

Malgrado tutto, nell'incrociare solo per un istante i suoi occhi, aveva capito, o almeno aveva intuito in parte, il fascino spietato che tutti le attribuivano. Anche così, preda ferita e vinta, emanava un aura irresistibile, capace di attirare l'attenzione anche di una donna... Di certo, pensò la moglie del Popolano, quando Giovanni l'aveva vista la prima volta, più giovane, più battagliera e più florida, non aveva avuto scampo.

E, adesso più ancor di prima, l'Appiani si disse che non lo si poteva biasimare.

 

Malgrado il Valentino fosse stato certo fino all'ultimo che le condizioni di resa proposte da Vitellozzo fossero troppo pretenziose, Capua si arrese secondo i termini prescritti, ovvero le tre del pomeriggio del 24 luglio.

Il pagamento di quarantamila ducati d'oro era sembrato, ai difensori, ben poca cosa. Malgrado, infatti, la paura presa dai francesi e dai pontifici, per le scariche di artiglieria dei capuani, Federico d'Aragona era scappato, secondo alcuni verso Ischia, e Prospero Colonna si era affrattato a seguirlo.

La città era dunque vinta e quasi del tutto priva di protezione. Per Cesare sarebbe bastato anche così, ma aveva imparato, dalla campagna comandata in Romagna, che i soldati diventavano troppo irrequieti, se non si lasciava loro un valido sfogo. E dunque, anche se con un po' di ritrosia, era pronto a concedere all'esercito il sacco della città, malgrado la resa.

I suoi portavoce stavano ancora trattando la consegna del denaro dei vinti, però, quando al campo arrivò la notizia che Vitellozzo Vitelli aveva preso un contingente di soldati a lui fedele e stava entrando in città senza permesso.

“Io so cosa vuole... O meglio, chi...” aveva commentato Giampaolo Baglioni: “Io lo lascerei fare...”

E così, seguendo una volta tanto il consiglio di un suo sottoposto, il Borja non mosse un dito.

A Capua gli scontri imperversavano. Non c'era tregua in nessuna via e in nessuna casa. Il Vitelli sembrava pazzo di rabbia, e cercava a gran voce, ovunque, Ranuccio da Marciano. Prometteva taglie, minacciava, bestemmiava, tutto quello che, secondo lui, sarebbe servito per farselo consegnare.

Ranuccio, dal canto suo, non aveva colto questo accanimento così personale nei suoi confronti, ed era impegnato, con altri, a difendersi da una frangia di soldati francesi che l'avevano asserragliato in un palazzotto.

“Buttate tutto quello che trovate!” gridava ai suoi, incitandoli a gettare dalle finestre la mobilia e anche i cadaveri di quelli che erano stati già uccisi: “All'armi! All'armi!”

Sotto di lui poteva vedere una piccola schiera di uomini con indosso i colori del Borja, ma quello che cercava davvero era il vessillo del Duca, nella speranza di poter parlamentare con lui e ricordargli che avevano ormai firmato la resa e che non c'era bisogno di trucidare così i suoi soldati e gli abitanti di Capua.

Mentre, però, si sporgeva nella speranza di scorgere un volto noto o il cappellaccio con la piuma del Valentino, un verrettone, per altro non diretto a lui, lo colpì sul braccio, sul petto e sul collo, ferendolo in modo serio.

Il sangue gli imbrattava già il camicione – non portava corazze, quel giorno, reso troppo imprudente dalla fiducia riposta nei trattati di resa – e la vista cominciava ad annebbiarsi. Si ritrasse, sorretto subito dai suoi uomini, ma li pregò, con un gesto del braccio sano, di stare indietro.

Mosse un paio di passi, il fracasso degli scontri che si faceva più confuso alle sue spalle.

Schiuse le labbra per dire qualcosa, ma poi, prima che potesse trovare il fiato necessario, crollò in terra e perse i sensi.

Ritorna all'indice


Capitolo 740
*** Huomo di gran valore nell'arme. ***


“Vi prego – disse Bianca, guardando Alessandra Scali – accettateli...”

La colligiana scosse piano il capo, allontanando da sé le mani della ragazza, colme di gioielli, di cui alcuni di grande valore. In altri frangenti sarebbe stata oltraggiata nel vedere come il suo gesto di deliberata generosità e lealtà veniva in parte macchiato da quel tentativo di pagamento, ma in quel particolare caso non si sentì indignata, tutt'altro.

Sapeva quanto quei monili fossero preziosi per la giovane che glieli stava offrendo, e non solo in termini economici, ma anche affettivi. Perciò si commosso davanti a quell'estremo tentativo di dimostrare la propria riconoscenza per l'aiuto ricevuto.

“Servono molto di più a voi.” disse, a voce bassa, la vedova di Michele Marulli.

Quella mattina, dopo quasi due giorni di incertezza, la Tigre e i suoi figli – e frate Lauro – si sarebbero lasciati alle spalle il palazzo della Scali, per andare a occupare la villa di Castello, quella, secondo le stime dell'eredità, su cui Giovannino poteva avanzare più pretese.

Mentre gli altri erano indaffarati con gli ultimi dettagli per la partenza, la Riario era andata a cercare la padrone di casa per renderle quell'omaggio, e con lei, seduto in terra intento a giocare con un soldato di legno, stava proprio il piccolo Medici.

“Pensate solo a stare bene – rimarcò Alessandra, lasciando poi cadere l'occhio sul bambino e aggiungendo, con un sorriso – se ho fatto tutto questo era solo per vedervi in salvo e non sapete che sollievo, oggi, ho nel cuore, nel vedervi finalmente pronti per andare in una dimora che sia vostra e dove potrete essere al sicuro e tranquilli.”

Bianca stava per dire qualcosa, magari per offrirle almeno un piccolo anello o una collana, anche solo per far sì che si ricordasse di loro, quando la madre si presentò sulla porta: “Sono arrivati... Ci scorteranno, hanno detto, fino alla villa e si fermeranno qualche giorno...”

La figlia sapeva che alludeva ai francesi che l'avevano anche accompagnata fino a Firenze, e non poteva non notare, nelle sue parole, un misto di riconoscenza e astio per quelli che erano stati sì i suoi salvatori, ma anche i promotori della sua disfatta.

“Arriviamo...” disse la Riario, facendo un cenno al fratellino affinché l'aspettasse lì: “Devo solo sistemare queste cose e...”

La Leonessa vide cosa la ragazza teneva tra le mani, ma non disse nulla. Poteva immaginare che avesse provato a donare qualcosa alla Scali, e che questa avesse rifiutato. In fondo, la stessa Caterina, la sera prima, aveva fatto qualcosa di analogo, pregandola di accettare almeno di aver restituiti i soldi spesi per il sostentamento dei suoi tanti figli in quell'anno e mezzo. Anche in quel caso, però, Alessandra aveva opposto un rifiuto categorico.

Appena dopo che la figlia le fu passata accanto per andare a riporre i gioielli, la Sforza si rivolse alla padrona di casa: “Capisco la vostra fermezza nel non volere nulla in cambio per quello che avete fatto per noi tutti – le sussurrò – ma sappiate che non vi riterrò né inopportuna, né venale, se mai in futuro mi chiederete di saldare questo debito nei vostri confronti.”

Ben sapendo che non sarebbe servito a nulla ribadire la propria decisione di non volere nulla in cambio, né quel giorno, né mai più, Alessandra chinò appena il capo e sospirò: “Lo terrò presente.”

Giovannino, pur avendo ricevuto dalla sorella l'ordine di restare dov'era e attenderla, vedendo la madre si era tirato in piedi e le era corso incontro. Caterina, ben felice di poterlo di nuovo fare, dopo mesi e mesi di lontananza, si abbassò subito per prendere il piccolo tra le braccia.

Così, con il piccolo Medici che le si stringeva al collo, trionfale, la donna scambiò un ultimo sguardo pieno di intesa con la Scali e poi si congedò, promettendo: “Se vi farà piacere, faremo in modo di vederci di nuovo.”

Sapevano entrambe che non si sarebbe trattato di qualcosa di semplice. Fortunati aveva messo in guardia entrambe le donne sul fatto che i francesi, come il papa, congiuntamente con la Signoria, che non si fidava del tutto della Tigre, avevano chiesto di limitare i suoi spostamenti, concedendole, solo, qualche visita alle Murate – risultato ottenuto grazie alle pressioni del piovano – o in San Lorenzo, a patto che fosse accompagnata da qualcuno scelto dai suoi custodi. Così li avevano chiamati, aveva pensato Caterina, per non chiamarli di nuovo carcerieri...

“Pregherò per voi, ogni sera.” promise, di rimando, la Scali.

Dopo quel breve scambio di battute, le due donne non si dissero altro, e se la Leonessa si rimise a occuparsi dei lavori di trasloco, Alessandra preferì andarsi a sedere nel salone, da sola, in attesa che tutto quel trambusto finisse e lei restasse finalmente sola con il suo dolore ancora fresco e la consolazione della preghiera.

 

Ranuccio da Marciano era stato cosciente a sprazzi. Da quando il verrettone l'aveva colpito e lui aveva perso i sensi, era stato tutto un turbine confuso di dolore, paura e oblio.

Si era risvegliato sotto una tenda che non aveva riconosciuto, circondato da volti mai visti prima, sentendo distintamente la pronuncia d'Oltralpe rimbombare nelle orecchie. Era svenuto di nuovo, aveva riaperto gli occhi e poi era ancora una volta crollato sotto il peso della debolezza e del dolore lancinante che arrivava dalle ferite.

Aveva capito, sentendo qualche parola in un italiano stentato, che erano passati circa due giorni, da che era stato catturato. In tutta onestà, si chiedeva perché fosse ancora vivo e cosa mai il Valentino avrebbe fatto di lui, dato che gli stava prestando soccorso.

Doveva essere mattina, dalla luce che intravide, quando si risvegliò nel sentire delle voci fuori dal tendone. Non riusciva a muoversi, e aveva la sensazione che il braccio ferito fosse del tutto inerme.

Guardò, con la coda dell'occhio, non riuscendo a piegare il collo, l'ingresso del padiglione e quando vide scostarsi il tendaggio, provò un moto di paura tanto feroce da emettere un gemito strozzato, eco dell'urlo che si era spento nel suo petto, prima di raggiungere le labbra.

“Ho detto che voglio stare da solo con lui.” disse piano Vitellozzo Vitelli, facendo vibrare il naso lungo in direzione del cerusico che assisteva il ferito.

Ranuccio si accorse solo in quel momento dell'uomo che gli stava seduto accanto. La consapevolezza di non aver visto qualcuno che gli stava tanto vicino lo confuse ancora di più, facendogli addirittura dubitare di essere realmente sveglio.

Rimasto solo con lui, il Vitelli gli si avvicinò con espressione schifata. Le labbra sottili erano sollevate in una smorfia e i suoi occhi freddi lo indagavano come un architetto che osservava un edificio pericolante, chiedendosi come mai non sia ancora crollato.

“Ti ostini a non morire...” disse, come a rimarcare il disappunto espresso dal suo volto: “E nemmeno guarisci... Speravo di infilzarti sul campo, o, adesso, di vederti ristabilito e sfidarti a duello, uccidendoti come un cane, così finalmente mio fratello avrebbe avuto giustizia e invece...”

Ranuccio deglutì a fatica, la gola secca, una lacrima di paura che scivolava, contro la sua volontà tra le ciglia e poi sulla guancia.

Vitellozzo armeggiò un momento con una scarsella che portava al fianco e ne estrasse un barattolino anonimo. Lo stappò, con lentezza, senza più guardare il nemico, e poi, con la cura di un cuoco di corte che dà il tocco finale al piatto di portata, cominciò a cospargere le bende che coprivano le ferite di Ranuccio.

Questi non riusciva a muoversi, né a gridare. L'odore aspro che arrivava dalla polvere gli aveva fatto capire che cosa il Vitelli stesse facendo, ma era del tutto impotente davanti alla sua azione.

“Non è così che avrei voluto vederti morire.” disse Vitellozzo, con un sospiro greve: “Troppo semplice, troppo comodo... Fin troppo dignitoso... Ma se non approfitto di questa occasione, rischio di non averne altre.” concluse.

Ranuccio schiuse le labbra, che tremavano, e lo fissò come se volesse chiedergli che cosa stesse accadendo. Dovevano essere passati sì e no dieci minuti, e l'uomo cominciava a sentirsi intorpidito.

Stava perdendo di nuovo conoscenza, e non voleva...

“Adesso ti addormenterai – spiegò calmo il Vitelli – respirerai sempre più lentamente e alla fine non respirerai proprio più.”

Ranuccio cominciava ad avere la vista offuscata, ma non voleva cedere. Si sentiva immobile come una statua, alla mercé dell'uomo che gli stava accanto, ma non voleva arrendersi...

“O almeno...” sbuffò Vitellozzo: “Così mi ha detto chi mi ha venduto questa polvere... Non mi ha saputo dire se tutto questo processo sarebbe stato doloroso oppure no, ma credo che non me lo potrai dire nemmeno tu...”

Mentre diceva così, Ranuccio sentì dei crampi salire dallo stomaco fino alla gola. La vista si spense una volta per tutte e il suo respiro, tra un rantolo e una contrazione, si affievolì poco per volta fino a cessare.

Il Vitelli rimase a fissarlo per qualche minuto ancora. Per paura di potersi contaminare, non lo toccò, fidandosi del suo pallore cadaverico e dell'immobilità del suo torace.

Per nulla rasserenato dall'aver compiuto la vendetta tanto rincorsa, il condottiero raddrizzò un po' le spalle e poi, uscendo dal tendone, si indirizzò al cerusico, mormorando: “Messer Ranuccio si è addormentato e, misericordiosamente, è morto.”

 

Bianca aveva sistemato con cura i gioielli in una poco appariscente scarsella, e, legato assieme con un laccetto di cuoio, aveva messo nel borsone da viaggio anche il ricettario della madre.

“Ci penso io...” disse, abbastanza cordiale, frate Lauro che, da quando aveva capito, qualche giorno prima, che anche lui sarebbe stato portato alla villa di Castello, poteva descriversi come felice e soddisfatto per la sicurezza raggiunta.

La ragazza, comunque, che trovava sempre qualcosa di mellifluo nel sorriso del milanese, seguì con lo sguardo le sue mani secche che sistemavano il borsone sul fianco del cavallo.

“Quando siete pronti, sarebbe meglio andare...” disse una voce alle spalle della Riario.

La giovane, accigliandosi un po' nel sentire un accento che ricordava vagamente quello romagnolo, si voltò per vedere chi avesse parlato.

Troilo, che aveva insistito per essere tra coloro che avrebbero accompagnato la Sforza nella sua nuova dimora, rimase un attimo interdetto, nel vedere il volto di Bianca. Distratto e accecato dal sole, aveva creduto di parlare con la Tigre, ma era ovvio, ora che poteva scorgerne il viso, che si trattava di qualcun altro, probabilmente della figlia.

Dal canto suo, la ragazza era rimasta immobile a fissarlo. Cercava di decifrarne l'età, dicendosi che, probabilmente, vista la ruga che rendeva il suo sguardo pensoso e la profondità del suo sguardo, doveva avere almeno una quarantina d'anni, anche se tutto il complesso lasciava pensare a un uomo molto più giovane.

Aveva i capelli biondi, tendenti al rosso, e la barba un po' lunga, folta e ordinata. Una delle cose, però, che colpì di più l'attenzione della Riario, fu il suo fisico slanciato e le gambe lunghe e snelle.

“Perdonatemi...” fece il De Rossi, schiarendosi la voce, mentre alle sue spalle due soldati francesi borbottavano tra loro nella loro lingua: “Credevo che foste...”

“Mia madre è ancora in casa, ma sta arrivando.” si affrettò a dire la Riario, sentendo le guance che si colorivano un po'.

Troilo fece un breve sorriso di circostanza, messo in difficoltà da quella presenza inattesa. Sapeva che la Leonessa aveva una figlia, e in effetti sapeva anche che doveva avere ormai una discreta età, eppure nella sua testa l'aveva etichettata automaticamente come una bambina, forse perché la Sforza, malgrado i capelli bianchi, appariva più giovane dei suoi trentotto anni.

C'erano delle indubbie differenze, tra madre e figlia, tuttavia le somiglianze erano notevoli. Per prima cosa, la giovane era un po' più bassa della milanese. Aveva lo stesso profilo, eppure c'era qualcosa di più dolce, nel suo aspetto, qualcosa che andava a mitigare la prorompente fisicità che, anche sotto il modesto abito che indossava, era ben intuibile.

Dando un'ultima occhiata agli occhi blu scuro della figlia della Tigre, Troilo si scusò di nuovo e si forzò a occuparsi d'altro, tornando a coordinare i suoi uomini, affinché fossero tutti pronti a mettersi in strada non appena Caterina fosse uscita dal palazzo degli Scali.

Bianca, intanto, si era messa a parlare con Galeazzo, che l'aveva appena raggiunta, dissimulando l'interesse che nutriva per quel condottiero che stava dando ordini agli altri uomini di scorta. Anche ora che le dava le spalle, non poteva non apprezzarne la schiena dritta e la notevole altezza, e quando il suo sguardo si spingeva anche oltre quello che sarebbe stato ritenuto il limite del pudore che ci si aspettava da una donna nelle sue condizioni – sposata, ma a un giovane che aveva incontrato solo quando era ancora bambino – ciò che intravvedeva le piaceva altrettanto.

Parimenti, con discrezione, fingendo di essere intento a controllare meglio i cavalli, il De Rossi occhieggiava verso di lei, indugiando più del dovuto sulle sue forme, sorpreso nel trovare così attraente una donna tanto giovane. Da sempre, infatti, aveva apprezzato di più le sue coetanee, trovandosi, già dopo i trent'anni, a provare scarso interesse per le ragazze più giovani.

La Sforza uscì poco dopo dal palazzo, con il figlio più piccolo al collo e, dopo aver scelto un cavallo docile, diede ordine di partire. Troilo, davanti all'autorevolezza innata che la Leonessa riusciva ad avere, poté solo ratificare la disposizione data con un cenno del capo.

Il tragitto da percorrere non era molto lungo, ma, per qualche motivo, tutti sembravano non avere fretta. Il De Rossi, poi, non si faceva scrupolo di rallentare il passo del suo cavallo per poter voltarsi verso la coda del piccolo corteo, pretendendo di controllare che fosse tutto a posto. In realtà i suoi occhi cercavano solo la testa di capelli biondi, lunghi e sciolti della figlia della Tigre.

Doveva ammettere che in certe espressioni che le vedeva fare, sembrava ancora una ragazzina, e questo lo faceva quasi vergognare per i suoi pensieri. Però, mentre già all'orizzonte si vedeva il bosco che celava in parte il profilo ordinato e superbo della villa di Castello, il De Rossi si disse, risoluto, che Bianca Riario non era, di fatto, una ragazzina: doveva avere vent'anni, più o meno, un'età in cui la maggior parte delle donne era sposata e con figli.

“Conoscete gli uomini che ci stanno facendo da scorta..?” chiese Bianca, in un momento in cui riuscì ad affiancare la madre, mentre la breve colonna scartava appena verso destra, per inoltrarsi nella vegetazione e arrivare per la via più diretta alla villa.

Caterina, che stava guardando rapita tutto il verde che li circondava, chiedendosi se quel boschetto fosse a suo uso e consumo e se le avessero permesso, magari, di avventurarsi in qualche battuta di caccia solitaria, la ascoltò con un orecchio solo, rispondendo: “Più o meno...”

La Riario, cercando di fare la vaga, le chiese se ne conoscesse anche i nomi e la Tigre, senza dar troppo peso alla curiosità della figlia, le snocciolò quelli che conosceva e poi, indicando la chioma rossiccia che stava in testa alla colonna, concluse: “E quello è Troilo De Rossi, quello del parmense... Noi Sforza avevamo preso le loro terre, ma adesso lui e suo padre le hanno in parte riconquistate... Dopo la caduta di mio zio Ludovico, i francesi hanno fatto quello che volevano del parmense...”

Bianca annuì appena, facendo tesoro di quelle informazioni e spiegandosi di colpo l'accento dell'uomo, così simile a quello romagnolo, eppure in parte diverso.

“E quanti anni ha?” chiese, senza pensarci.

La Leonessa a quel punto smise di prestare attenzione al profilo intricato del bosco e guardò la figlia, perplessa. Siccome, però, la Riario ostentava un'aria tranquilla che non destava alcun sospetto, la madre prese quella domanda come una mera curiosità.

“Non vorrei sbagliarmi, ma, da quello che mi è stato detto, deve avere la mia età, o forse un anno in più...” soppesò la donna, ma poi, l'avvicinarsi dalla villa, spostò il suo interesse altrove.

Bianca aveva sentito come un blocco di ghiaccio scenderle nello stomaco. Anche se l'aveva sospettato, avere una conferma così precisa dei suoi dubbi sull'età di quell'uomo la stava mettendo a disagio. Aveva sempre visto con orrore i matrimoni in cui il marito era tanto più vecchio della moglie, e l'infelice sposalizio dei suoi genitori ne era stato un esempio fulgido.

“Questi uomini resteranno con noi qualche giorno o ci lasceranno da soli..?” domandò la ragazza, cercando di farsi sentire oltre le parole dei francesi, che si stavano dicendo l'un l'altro quanto ormai fossero vicini alla villa.

Caterina interpretò male quel quesito, e, con un sospiro, ammise: “Temo che vorranno restare con noi per un po', almeno all'inizio. Mi hanno tolto le catene, ma non sono ancora libera...”

La Riario annuì e dovette trattenere un sorriso, per non sembrare felice delle sventure della madre.

Sarebbe stato troppo complicato, in quel momento, spiegarle la sensazione di gioia che stava provando, nel sapere che, forse, avrebbe avuto un po' di tempo per capire meglio se quello che le mordeva l'anima era un desiderio sincero o solo un'illusione.

 

Giovan Francesco Sanseverino ascoltava in silenzio Giampaolo Baglioni e Vitellozzo Vitelli litigare. Li detestava profondamente entrambi, e se, in quel preciso momento, nel pavimento di cotto sotto ai loro piedi si fosse aperta all'improvviso una voragine facendoli sparire per sempre, non se ne sarebbe sentito minimamente rattristato.

Stavano aspettando l'arrivo del Borja, affinché dirimesse – se ne era capace – la loro disputa. Il motivo del contenzioso era semplice: il Baglioni, sotto la cui tutela era stato messo, un paio di giorni prima, il prigioniero Ranuccio da Marciano, accusava il Vitelli di averlo ucciso avvelenandone le ferite.

Il Sanseverino li guardava con sufficienza, ben sapendo che a Giampaolo, in realtà, non sarebbe importato nulla di Ranuccio, se non fosse stato che, con la sua morte, era sfumata anche la possibilità di guadagnare una bella somma con il riscatto. Allo stesso tempo, Ranuccio si discolpava inutilmente da una colpa che gli era stata così facilmente addossata da rendere ridicolo ogni tentativo di passare per innocente.

Premendosi la punta delle dita sugli occhi, Giovan Francesco sperò che i due condottieri perdessero di colpo la voce, o che arrivasse il Valentino. Nel frattempo, come se non riuscisse a dominare la propria mente, continuava a rivedere lo scempio che i soldati del Borja avevano fatto di Capua.

A quei barbari non era bastato arraffare circa trecentomila ducati, tra moneta sonante e refurtiva di ogni tipo: si erano accaniti anche sulla popolazione, in particolar modo sulle bambine.

Il Sanseverino, quando aveva capito cosa stesse accadendo, aveva fatto del suo meglio per evitare che quelle brutalità andassero oltre. Pur essendo un uomo di mondo e pur avendo passato buona parte dei suoi cinquantun anni in battaglia, non aveva mai conosciuto uomini più brutali e crudeli dei francesi e non sopportava che anche il suo nome, un giorno, potesse essere messo in correlazione con un eccidio tanto immorale.

Così, prendendo con sé i suoi soldati, aveva radunato le bambine di Capua, strappandole, a volte, dalle mani dei loro assalitori, e poi aveva fatto lo stesso coi bambini e infine con le donne, anche anziane. Aveva chiuso tutti loro nelle chiese della città, ma, memore di quello che era successo qualche anno prima a Mordano – un episodio che nessuno, in Italia, aveva ancora scordato – aveva messo dei suoi uomini a presidiare le porte, in modo tale che a nessuno, nemmeno a qualche illustre condottiero d'Oltralpe, passasse per la testa di ripetere le oscenità accadute in Romagna.

Mentre rivedeva davanti agli occhi ancora i volti delle bambine e delle ragazzine che non era riuscito a salvare, e sentiva le grida di quelle che venivano tratte in salvo, ma opponendo resistenza, pensando, probabilmente, si essere solo state cedute da un carnefice a un altro, il Sanseverino vide, con sollievo, arrivare il Borja sulla porta.

Non appena il Duca di Valentinois arrivò nel salone, i due contendenti – il Baglioni e il Vitelli – si misero a tacere, pur continuando a guardarsi in cagnesco.

“Si può sapere perché sono dovuto venir qui di corsa?” il tono del figlio del papa era molto irritato, eppure i suoi occhi non indugiavano né sui due litiganti, né su Giovan Francesco, lì in mera qualità di testimone super partes.

L'attenzione del Valentino, infatti, era più catturata dal palazzo nobiliare in cui avevano deciso di tenere quel breve incontro. Era stato già una volta a Capua, anni prima, quando ancora portata la porpora, ma non si ricordava una città così piena di opulenza ed eleganza. Quasi gli spiaceva, ora che si rendeva conto del valore artistico ed economico di quei palazzi e delle opere pubbliche, che i francesi stessero distruggendo quasi tutto ciò su cui mettevano le mani.

In modo concitato, parlandosi uno sopra l'altro, Vitellozzo e Giampaolo esposero quanto accaduto a Ranuccio e solo dopo aver concluso il loro rocambolesco racconto, Cesare si accigliò e chiese al Sanseverino di rispiegargli tutto, ma questa volta con toni meno concitati e più oggettivi.

Mentre, ancora distratto dai ricordi dei due giorni di razzie, Giovan Francesco ubbidiva, elencando freddamente solo i dati di fatto che conosceva, il Borja tornava a distrarsi, guardando gli affreschi sul soffitto e poi, addirittura, andando a saggiare con una mano la solidità degli infissi.

Quando il milanese ebbe concluso il suo resoconto, il Duca sporse un po' in fuori un labbro, sbuffando: “Da Ranuccio avremmo potuto ottenere una bella somma per il riscatto – e a quelle parole il Baglioni venne attraversato da un lampo di trionfo che, però, si spense subito – tuttavia era ferito molto gravemente e quindi sarebbe morto comunque. In più, voi, Giampaolo, dovevate tenerlo sotto una miglior sorveglianze, se volevate evitare problemi. E voi, Vitellozzo, avreste dovuto parlarmene apertamente: non ve l'avrei impedito. Agendo così avete solo dimostrato di non nutrire né per me, né per mio padre il papa alcun rispetto.”

Tanto il Baglioni, quanto il Vitelli erano a bocca mezza aperta, incapaci sia di ribattere per i rimproveri, sia di ringraziare per la clemenza, che, tutto sommato, il Borja stava concedendo loro.

“Mi avevate detto che avete degli impegni a L'Aquila – disse poi il Valentino, rivolgendosi a Vitellozzo – e dunque vi concedo il permesso di recarvi lì subito.”

Il condottiero, che aveva delle questioni private da risolvere in quella zona, chinò il capo, in segno di riconoscenza.

“Ma dopo andrete a Piombino, a dare man forte ai nostri. Quella città ci serve.” soggiunse Cesare, spegnendo in parte il sollievo del Vitelli.

Il comandante disse poi che il corpo di Ranuccio sarebbe stato consegnato a coloro che lo reclamavano, in modo tale che venisse sepolto a Marciano, come suo desiderio.

Mentre il Baglioni cominciava a gongolare in silenzio per lo smacco subito da Vitellozzo, il figlio del papa si rivolse a lui: “Voi andrete a Piombino già ora, invece. E parteciperete alla conquista della città: non ammetto né ritardi, né fallimenti.”

Giampaolo deglutì e fece un cenno del capo, un po' pallido in volto.

“In quanto a voi – concluse Cesare, allungando una mano in direzione del Sanseverino, per posargliela sulla spalla – verrete con me a Napoli.”

Tutti sapevano che re Federico d'Aragona era scappato, portandosi appresso buona parte dei condottieri migliori che stavano al suo servizio. Napoli era alla loro mercé e conquistarla, paradossalmente, sarebbe stato molto più semplice che non impadronirsi di Piombino.

“Quando partiremo?” domandò il Sanseverino, abbastanza felice di essere stato scelto per continuare la cavalcata verso sud, già immaginandosi l'ingresso trionfale in una Napoli abbandonata e servile.

“Ve lo saprò dire a breve.” rispose laconico Cesare e, dopo aver detto ciò, si congedò.

“Aspetta che arrivi quel suo amico...” sputò il Baglioni, non appena fu sicuro che il Duca non potesse sentirlo: “Non muove un passo senza che quel Corella gli tenga il mantello, come se il figlio del papa fosse una cortigiana...”

“La cortigiana tra i due è quel Michelotto – commentò, aspro, Vitellozzo – o credete davvero che il Duca se lo tenga così vicino giorno e notte solo perché gli fa un buon servizio in guerra?”

“Evidentemente – commentò con un mezzo ghigno Giampaolo, facendo dei gesti osceni – la spada da battaglia non è l'unica con cui se la cava bene.”

Sanseverino, in parte nauseato anche da quelle volgarità cameratesche che sembravano addirittura aver riportato il sereno tra i due condottieri, si scusò con entrambi e uscì, per prendere un po' d'aria.

Non appena fu fuori dal palazzotto, però, non sentì altro che odore di bruciato e tanfo di morte, e ovunque guardasse c'erano solo o cadaveri o soldatacci francesi intenti a ubriacarsi e spartirsi il bottino. Il caldo che preannunciava l'imminente inizio di agosto era abbacinante e il suo corpo da cinquantenne, stanco e provato dagli scontri recenti, chiedeva solo di trovare una branda all'ombra e riposare come minimo fino al giorno seguente.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 741
*** ...hominum divumque voluptas, alma Venus... ***


 

Non appena il piccolo corteo era arrivato nelle immediate vicinanze della villa di Castello, immersi in un clima quasi immobile, afoso e illuminato dalla spietata luce di fine luglio, una schiera di servi si profilò davanti al portone d'ingresso.

Man mano che i cavalli si fermavano davanti alla facciata principale dell'edificio, tra i domestici alcuni andavano a occuparsi delle bestie, altri chiedevano disposizioni riguardo ai bagagli e un paio, invece, cercarono nel gruppo qualcuno che potesse essere la famosa Tigre di Forlì, appena appiedatasi, per presentarlesi.

Dando poca importanza ai due servi che le dissero i loro nomi, Caterina si voltò appena verso Troilo De Rossi, che stava smontando di sella in quel preciso momento: “Credevo che qui ad accoglierci ci sarebbe stato Francesco Fortunati.”

L'emiliano sollevò un sopracciglio e poi, senza guardarla in modo troppo diretto, rispose semplicemente: “Messer Fortunati potrà venire a farvi visita, previo permesso, quando vorrà, ma per oggi è stato deciso che fosse meglio così.”

La Sforza non ribatté, mordendosi la lingua appena prima di dire troppo. Sapeva quanto era fragile, la sua finta libertà, e anche se si trattava di una condizione illusoria e in parte ipocrita, preferiva di gran lunga quella recita alle carceri fredde e buie di Castel Sant'Angelo.

Bianca aveva appena preso in braccio Giovannino, ed entrambi osservavano rapiti il profilo della grande villa che stava loro dinnanzi. Solo quando passarono accanto a Troilo, intento a dare disposizioni a uno dei servi su come sistemare i cavalli, la ragazza staccò lo sguardo dal palazzo per dedicare un'occhiata rapida, ma intensa, all'uomo.

“Avanti...” sbuffò, gioviale, frate Lauro, mentre consegnava parte dei bagagli a un paio di domestici, rivolgendosi poi a Sforzino, che gli si era attaccato per buona parte del viaggio, parlando con lui di santi poco noti, di cui anche Bossi non sapeva quasi nulla: “Aiuta tuo fratello... Credo si sia impigliato...”

Il Riario si guardò alle spalle e vide che Ottaviano, appesantito nel fisico e scoordinato come sempre, nello scendere da cavallo era rimasto con il giubbetto incastrato tra i lacci della sella, e ora, mentre si divincolava per liberarsi, rischiava sia di rovinarsi il vestito, sia di innervosire troppo il cavallo.

“Lascialo perdere – gli consigliò Galeazzo, passando accanto a Sforzino, cedendo, cosa che gli capitava di rado, a una moto di disprezzo palese nei confronti del fratello maggiore – in fondo è lui che continua a vantarsi di essere l'unico uomo di casa... Che se la cavi da solo...”

Alla fine, tra una bestemmia e l'altra, Ottaviano fu l'ultimo dei Riario a riuscire a entrare nella nuova casa.

La villa di Castello aveva la classica patina intatta di un posto che non veniva vissuto da tempo, benché, a detta di uno dei servi, che si stava prodigando per mostrare alla sua nuova signora gli ambienti principali, almeno i domestici l'avevano abitata in tutti quei mesi, prendendosi cura delle ali nobili e riservando per loro stessi solo gli alloggi della servitù.

Caterina credeva alle loro parole, anche se solo in parte. Seppur ogni mobile e ogni tappezzeria era in stato ottimo, era chiaro ed evidente che la casa era stata rinfrescata solo di recente. Non si sarebbe sorpresa, nel sapere che suo cognato Lorenzo aveva cercato accuratamente tra i suoi tirapiedi e clienti i servi da mandare lì da lei, al solo scopo di metterle addosso occhi e orecchie a lui fedeli.

Tuttavia, man mano che le venivano mostrati saloni, disimpegni, camere da letto e la biblioteca, l'unica cosa a cui la Tigre riusciva a pensare era che in quella villa aveva vissuto anche Giovanni.

“Va bene, va bene... Basta così.” disse, a un certo punto, facendo tacere la serva che le filava dietro come una mosca, snocciolando notizie di ogni sorta su qualsiasi minuscolo dettaglio in cui si imbattevano: “Voglio stare un momento sola... Per favore, parlate con mia figlia, per i bagagli e tutto il resto.”

Scrollandosi finalmente di dosso tutti quanti – perfino Giovannino, che, dopo una breve protesta accettò di andare in braccio alla sorella – la Leonessa cominciò a vagare senza una metà, avendo come unica regola quella di evitare i punti della villa in cui c'era già qualcuno.

I suoi passi venivano attutiti in parte dai tappeti e in parte risuonavano sui pavimenti di cotto. Era una cosa da nulla, ma la donna sarebbe stata pronta a giurare che almeno metà dei tappeti presenti in origine fossero stati portati via, e che fossero rimasti solo quelli meno pregiati.

Aguzzando la vista, si rese conto che molte altre cose, probabilmente, erano state destinate ad altra sede. C'erano molti mobili, infatti, su cui era evidente mancasse qualche soprammobile, e la libreria, molto grossa, aveva interi ripiani vuoti, il che era molto strano, data la famiglia a cui apparteneva quella casa.

Si stava quasi perdendo, tra stanze e corridoi, quando, dopo essersi affacciata un momento nel cortile interno – che, per quanto molto diverso, le ricordò in modo struggente il cortile d'addestramento di Ravaldino, in cui aveva passato gran parte della sua vita – sentì la voce di frate Bossi che discuteva con Ottaviano. Lo stava rimproverando di essere stato scortese con uno dei soldati francesi e lo stava redarguendo sul modo in cui aveva guardato una delle serve.

“So bene quali erano i vostri costumi, in Romagna – stava dicendo frate Lauro – ma badate bene che da come ci comporteremo noi tutti, qui, dipenderà non solo la salvezza e la salute di vostra madre, ma anche quella di noi tutti, quindi pensateci bene prima di...”

La Sforza non aveva voglia di sentire altro, perciò, aprendo la prima porta che si trovò davanti, sparì in una stanza.

Gli scuri erano chiusi, anche se male, e quindi l'oscurità era quasi completa. Con passo incerto, sperando di non inciampare, la Tigre andò alla finestra da cui filtrava l'unico fascio di luce, e in pochi istanti riuscì ad aprire a dovere le imposte.

Si guardò attorno, e capì di trovarsi in una camera da letto. Era spaziosa, ma piena di polvere. Il letto praticamente non esisteva più, perché il baldacchino era stato tolto e smontato, accantonato in un angolo, come se qualcuno stesse per portarlo via, ma alla fine avesse dovuto lasciarlo là dov'era.

C'era una piccola cassapanca, un inginocchiatoio a cui erano stati appoggiati i ferri del camino e un vaso da notte. A una delle pareti era appeso uno specchio di dimensioni discrete – e la milanese si sorprese molto che suo cognato non avesse portato via anche quello – mentre per il resto c'era solo una pila di quelli che sembravano libri e quaderni, coperti da un telone.

Incuriosita da quest'ultimo reperto, la Tigre guardò sotto al lenzuolo sdrucito usato come riparo. Si trattava di volumi di poco conto, ma che, risistemati a dovere, avrebbero sicuramente acceso l'attenzione di almeno due dei suoi figli: Bianca e Sforzino, lettori voraci e appassionati.

In mezzo ai volumi, come già intravisto, trovò anche dei quaderni di pelle contenenti fogli manoscritti. Alcuni non le dicevano nulla, sembravano appunti per qualche racconto, forse, o progetti per un dipinto, o la coreografia di qualche festa. In mezzo, però, vi trovò un bozzetto che la lasciò immobile per qualche secondo.

Se non fosse stata certa che fosse impossibile, avrebbe giurato che la donna ritratta in quello schizzo fosse proprio lei, anche se più giovane.

All'improvviso, come colta da un fulmine, Caterina si ricordò di qualcosa che le aveva confidato Giovanni, quando erano marito e moglie. Le aveva parlato di un dipinto che era stato commissionato per le nozze di Lorenzo. Ci mise parecchio prima di ricordare il nome dell'artista che ne era l'autore. Nella sua mente continuava a risentire la voce di Giovanni ripetere 'Sandro', ma solo con un enorme sforzo arrivo al cognome: Botticelli.

Per qualche istante si soffermò a guardare il profilo che, ormai ne era certa, era stato abbozzato proprio da quel pittore, e capì cosa avesse inteso il Medici, quando le aveva detto che, in un certo senso, era come se già la conoscesse. La linea del naso e lo sguardo erano i suoi, la Tigre non poteva negarlo, erano gli stessi che vedeva quando si rifletteva in uno specchio o sulla piastra lucida di un'armatura.

Appoggiando di nuovo i fogli, lentamente, provò a chiedersi dove quel Sandro Botticelli potesse averla vista, e l'unico collegamento a lui che trovava nella sua memoria erano gli anni che aveva passato a Roma, alla corte di Sisto IV. All'epoca era letteralmente circondata da artisti, poeti e cantori, solo che non le interessavano. Era stata così occupata a imparare la dura legge della diplomazia e dei giochi di potere che tutto il loro estro per lei era stato solo un fastidioso sottofondo.

E ora si rivedeva lì, su una pagina un po' rovinata, disegnata chissà quanti anni prima, da un uomo di cui, alla fin fine, conosceva a malapena il nome...

Cercando di non pensare troppo a tutti quello che aveva vissuto in quegli anni, nel bene e nel male, Caterina andò avanti a curiosare tra i quaderni e i libri. Stava per smettere, quando riconobbe, in una pagina che si stava staccando da uno dei taccuini, una grafia che conosceva bene.

Con la bocca che si seccava un po', il cuore che batteva più forte, la donna lesse qualche parola, e fu certa di cui le avesse vergate.

Dopotutto, si disse, mentre osservava in silenzio le pagine scritte da Giovanni, il Medici aveva vissuto in quella villa. Era fatale, che avesse lasciato qualcosa di suo.

Riconosceva la poesia da cui erano tratti quei versi. Si trattava di un'opera del Magnifico. Il Popolano ne aveva portato una copia anche a Forlì, quando era andato a vivere a Ravaldino, e gliel'aveva fatta leggere.

Rimettendo tutto in ordine, con maggior cura di poco prima, la Leonessa si guardò alle spalle, verso il letto, colta da un dubbio improvviso.

Non fece in tempo a formulare del tutto la domanda nella sua testa, che la porta si aprì, lasciando entrare la voce querula di una delle serve e quella più bassa e misurata di Galeazzo, che insisteva nel dire che ci sarebbe stato tempo, per vedere tutta la casa, e che non era necessario farlo immediatamente.

Sorpresi, entrambi, nel trovarsi dinnanzi la Tigre, la donna e il ragazzo in un primo momento tacquero, poi il Riario, approfittandone per sganciarsi dall'appiccicosa domestica, si scusò, dicendo che doveva andare a sistemare le proprie cose, e si allontanò.

Dall'espressione delusa della serva, Caterina capì che la giovane doveva provare un certo interesse per Galeazzo. Lui, invece, non le era sembrato troppo rapito, anzi.

“Come ti chiami?” domandò, senza preamboli, la Sforza.

La domestica, accigliandosi solo un attimo dinnanzi al tono colloquiale usato dalla sua nuova signora, rispose: “Creobola.”

La Leonessa prese nota mentale e poi, indicando la stanza in cui si trovavano, chiese: “Sai dirmi chi occupava questa stanza, quando la villa era abitata?”

La serva sporse in fuori le labbra, indagando con gli occhi scuri la sua interlocutrice. Era il classico tipo di donna, a quanto Caterina poteva immaginare, che sapeva tutto di tutti, ma voleva fingersi ingenua e ignara di ogni cosa.

Forse fu il prolungato silenzio o la consapevolezza di trovarsi davanti a una delle donne più temute e temibili d'Italia, alla fine Creobola ammise di essere ben informata anche su un dettaglio come quello: “Se ciò che mi è stato riferito è corretto, questa era la stanza di messer Giovanni Medici, il fratello più giovane.” solo in un secondo momento, ricordandosi che stava parlando con la vedova dell'uomo che aveva appena citato, la serva aggiunse: “Che Dio l'abbia in gloria.”

“Io starò qui, allora.” decise, repentinamente, la Sforza.

“Ma vi avevamo già preparato di là, la stanza più bella...” si oppose, debolmente, l'altra.

“Non mi interessa.” tagliò corto la Tigre, posando gli occhi, d'improvviso gelidi, sulla serva.

“Come desiderate.” cedette allora Creobola.

“Tu lavoravi qui, quando mio marito Giovanni ci viveva?” indagò la Leonessa, che pure immaginava già una risposta negativa.

“No – disse infatti l'altra – sono di Firenze, abitavo in città. Sono stata presa a servizio da messer Lorenzo solo qualche tempo fa.”

Caterina fece un profondo sospiro e poi, lanciandole un'ultima occhiata, che poteva essere tanto di ammonimento, quanto di curiosità, concluse: “Fai preparare questa stanza entro stasera.”

 

Bianca aveva passato buona parte della giornata a sistemare la stanza che aveva scelto per sé e a correre dietro a Giovannino, che, dopo un primo momento di smarrimento, aveva subito preso confidenza con la nuova casa.

Proprio mentre stava cercando di recuperare il fratellino che, sulle sue gambette corte da bambino di poco più di tre anni, stava tentando di sgusciare nelle cucine, la Riario incrociò Troilo De Rossi, intento a spiegare a frate Lauro alcune delle regole a cui la Sforza avrebbe dovuto sottostare durante il suo soggiorno alla villa.

L'aveva semplicemente guardato di sfuggita, mormorando una mezza scusa, e poi era passata oltre, all'inseguimento di Giovannino. L'uomo aveva ostentato altrettanta indifferenza, tuttavia, dopo che la ragazza l'aveva sorpassato, si era preso qualche istante per osservarla andare via, distraendosi a tal punto che era stato Bossi a doverlo richiamare al presente, dato che si era interrotto proprio a metà frase.

Quella sera a cena, poi, Caterina aveva insistito – su consiglio accorto proprio del frate – di avere ospiti anche i soldati che li avevano scortati fino a lì. La Tigre aveva anche offerto loro ospitalità per qualche giorno, ma tutti avevano declinato, dicendo che avrebbero avuto modo di farle visita spesso, senza importunarla anche di notte.

Solo Troilo De Rossi, dopo una breve esitazione, aveva detto che, anche se per il momento aveva un alloggio in città, avrebbe potuto avere nelle settimane a venire motivo di fermarsi in villa per un po', in modo da discutere con lei con maggior precisione i termini della sua libertà sorvegliata.

La donna aveva finto addirittura di esserne molto felice, ben sapendo che non stava a lei, in quel momento, dettare le regole.

“In una delle sale ho trovato un dipinto bellissimo – disse a un certo punto Bianca, mentre tutti gli altri erano concentrati sulla minestra calda – credo raffiguri Venere.”

Anche Bernardino aveva visto quell'opera, essendosi infilato nel salone proprio mentre la sorella osservava la tela, e, trattenendo un sorriso, commentò: “Sì, è molto bella...”

La Riario, sorvolando sull'apprezzamento fatto dal fratello minore – che sapeva essere molto più interessato alle forme nude della Dea che non al valore artistico di tutto il complesso – riprese: “Io trovo che sarebbe da valorizzare...”

“A me non sembra un granché.” borbottò Ottaviano, senza alzare lo sguardo dal proprio piatto: “E poi non è il caso, secondo me, di esporre dipinti con donne nude, in questa casa, visto che già...”

Il Riario si interruppe, lanciando una rapidissima occhiata prima alla madre e poi ai soldati che condividevano con loro il desco. Ormai era troppo tardi per rimangiarsi quello che aveva già detto, ma era ancora in tempo per non dire più nulla.

“Basta il mio nome, immagino, a gettare scandalo su questa casa, secondo te.” soffiò Caterina, decidendo che far finta di nulla non sarebbe servito a togliersi di dosso gli sguardi interrogativi dei francesi e del De Rossi: “Pensi che in Italia ancora ci sia gente che si ricorda di come ho sollevato le sottane davanti ai fratelli Orsi, giusto?”

Ottaviano deglutì rumorosamente e poi, cominciando a mettersi sulla difensiva, bevve un po' di vino e si schermì: “Non dico che...”

“Certo, tu non dici mai, ma pensi sempre.” lo zittì la Tigre.

“Io credo che, anche se il tema è pagano – si intromise Sforzino, sorprendendo un po' tutti, dato che di rado prendeva la parola in modo così improvviso e senza essere interpellato – sarebbe una buona cosa usare quel dipinto per abbellire un po' questa villa. Ha un che di spoglio...”

Bianca, che aveva tenuto d'occhio per tutto quel tempo le reazioni di Troilo De Rossi, per capire cosa ne pensasse lui, della sua chiacchierata madre, abbastanza confortata nel vedere che l'uomo appariva abbastanza disinteressato a quella conversazione, si schiarì la voce e annuì: “Credo anche io che sarebbe una buona cosa...”

“Ho visto che in una delle rimesse c'è qualche arma...” soppesò piano Galeazzo, accodandosi a quelle chiacchiere riguardanti le suppellettili della casa: “Nulla di che... Però ci sono un paio di spade che con una buona lucidata e un po' di affilatura potranno essere ancora usate...”

La Leonessa fece un cenno d'assenso, ma non disse nulla. Preferiva non parlare troppo, finché i francesi erano ancora sotto al suo tetto. E non gradiva molto nemmeno l'andirivieni di servi che ronzavano attorno alla tavola, con le orecchie tese come non mai, intenti, di certo, a cogliere qualche informazione da passare il prima possibile a Lorenzo.

Si restò per tutta la cena sullo stesso argomento, e i figli della Sforza elencarono, quasi a turno, ciò che li aveva colpiti di quella casa e ciò che, secondo loro, mancava. Frate Lauro si lamentò solo della scomodità dell'inginocchiatoio che aveva trovato nella camera a lui assegnata, ma aveva sorriso subito dicendo che se ne sarebbe servito solo lo stretto necessario.

Finito di cenare, la Tigre riuscì, con un certo sollievo, a far uscire di casa abbastanza in fretta tutti i soldati. L'unico che sembrava tergiversare era il De Rossi. Dopo quasi mezz'ora di convenevoli, però, Caterina riuscì a convincere anche lui che l'ora di andare fosse giunta.

“Passerò nei prossimi giorni – si congedò l'uomo, lanciando un'occhiata furtiva a Bianca, che era alle spalle della madre – così discuteremo delle ultime cose...”

“Quando volete.” concesse la donna.

“Quando sarà permesso a messer Fortunati di venire qui?” domandò la Riario, inserendosi appena prima che l'uomo si voltasse per andarsene.

L'emiliano sollevò un sopracciglio, mentre approfittava di quella scusa valida per parlare con la giovane e guardarla direttamente in viso: “Credo che lo potrà fare a breve. Essendo uno dei confessori di Madonna Sforza, gli verrà concesso di entrare in questa casa come fosse uno di famiglia...”

Bianca chinò il capo in segno di riconoscenza, e anche per nascondere un po' il rossore che le stava salendo dal collo fino alle guance. Sua madre non si era accorta di quella reazione involontaria, troppo concentrata su ciò che Troilo aveva detto.

“Oltre a lui che altri avrà il permesso di venire qui?” chiese.

Il De Rossi, distratto, sbatté le palpebre un paio di volte e poi rispose: “Parleremo anche di questo, quando tornerò qui.”

“Speriamo lo facciate presto, allora.” si intromise di nuovo Bianca, senza riuscire a trattenersi.

“Sarà così.” assicurò lui e poi, con un inchino un po' rigido, si congedò tanto dalla madre quanto dalla figlia.

La Leonessa osservò per qualche istante la Riario, che era rimasta con le mani intrecciate l'una all'altra e gli occhi blu puntato laddove fino a poco prima c'era stato il De Rossi. Per la seconda volta nell'arco della stessa giornata, la donna ebbe una strana sensazione. Stava, anzi, quasi per dire qualcosa alla figlia, senonché fu lei a parlare per prima.

“Adesso che siamo in casa da soli – fece Bianca, mentre un servo le passava accanto, quasi a smentirla – vorrei restituirti una cosa.”

“Se si tratta dei gioielli non è...” iniziò a dire la madre, ma la ragazza la interruppe, chiedendo di seguirla.

Caterina, resa anche più docile dalla lunga prigionia e più avvezza a seguire gli ordini altrui, da che si trovava sotto la protezione francese, l'assecondò, arrivando con lei in una stanza di modeste dimensioni, ma con un grande letto a baldacchino nel mezzo, delle grandi finestre e un mobile molto elegante su cui erano già stati sistemati i pochi averi della Riario.

“Questo...” disse Bianca, porgendole un volumetto che la Tigre conosceva bene: “Adesso potrai darlo tu a Giovannino, quando sarà il momento.”

La Leonessa strinse tra le mani il suo ricettario. Le sembrava trascorsa una vita intera, da quando l'aveva potuto toccare l'ultima volta. Lo sfogliò in silenzio per qualche minuto, felice di trovarlo in ottime condizioni, senza nemmeno una pagina sgualcita.

“No, tienilo tu.” disse, chiudendolo e porgendolo di nuovo alla figlia.

La giovane, però, scosse il capo e insistette: “Hai deciso da tempo che un giorno sarà di Giovannino, ed è giusto che sia tu a darglielo, quando verrà il momento.”

“Ne hai almeno fatta una copia, per te?” si informò la Sforza.

La figlia inclinò un po' il capo e ammise: “Ho copiato le ricette che ritenevo potessero servirmi di più...”

“Bene...” sospirò Caterina, accarezzando la copertina, ricordando come quello stesso quaderno di pelle fosse passato anche per le mani del suo Giacomo e di Giovanni: “Ma con il tempo mi farebbe piacere che le copiassi tutte.”

“Non c'è fretta.” sorrise Bianca.

Sollevando gli occhi verdi, come sorpresa da una simile verità, la Leonessa si lasciò scappare un sorriso e convenne, avvertendo un profondo calore nel petto: “Hai ragione... Adesso il tempo c'è.”

“Magari appena ci saremo sistemati meglio qui – propose la ragazza, stringendosi un po' nelle spalle – potremmo cominciare a creare una piccola dispensa con gli ingredienti dei principali rimedi che ci sono nel ricettario.”

“Sì.” accettò subito la madre: “E poi potrei provare a mettermi in contatto con alcuni degli alchimisti con cui scambiavo lettere per...”

La frase si interruppe a metà, perché nel frattempo Giovannino, con Galeazzo alle spalle, intento a cercare di fermarlo, era arrivato fin nella stanza di Bianca, la cui porta, in effetti, era aperta, e si era aggrappato alle gonne della madre.

“Una cosa per volta...” sorrise la donna, prendendo il piccolo in braccio e passando lo sguardo sulla figlia e poi anche su Galeazzo, rendendosi conto, in quell'istante come non mai, di quanto fosse meraviglioso essere riuscita a uscire viva da Castel Sant'Angelo: “Per stasera va bene così: da domani penseremo a tutto il resto.”

Il Riario, essendo arrivato da poco, non sapeva di cosa le due donne stessero parlando, ma colse una certa serenità – un tratto che non aveva mai visto nella Tigre – sul volto della Sforza, e tanto gli bastò per sussurrare: “Sì, domani penseremo a tutto il resto.”

Anche Bianca, scoprendo l'inattesa distensione del volto della madre, sorrise e sussurrò: “Adesso la tempesta è passata.”

“Lo spero con tutta me stessa.” le fece eco la Leonessa, dando poi un breve bacio sulla guancia a Giovannino che, rigido tra le sue braccia, la osservava in silenzio con i suoi occhi d'un verde tanto scuro da sembrare pece.

In quel momento, pensò Caterina, Roma non era che un sassolino in mezzo alla sabbia, per lei, e Cesare Borja era un'entità pressoché astratta, persa nel tempo e nella nebbia. La guerra, il suo passato, il dolore che aveva provato, la fame, la sete, il freddo tremendo con cui aveva lottato fin quasi allo stremo... Tutto non esisteva. Adesso c'erano solo lei e i suoi figli, tutti sani, tutti salvi, perfino Cesare, che era ripartito per seguire la sua carriera da ecclesiasta.

In quell'istante – e questa consapevolezza le fece provare quasi una vertigine – per lei non esistevano nemmeno più Imola, Forlì e Milano. C'era solo quella villa, con le sue stanze da risistemare, e i suoi figli: tutto il resto poteva aspettare.

Ritorna all'indice


Capitolo 742
*** Amicum cum vides obliviscere miserias. ***


 

Il lunedì appena passato, ossia il 2 agosto 1501, re Federico aveva abdicato, a Napoli, in favore di re Luigi XII. Il francese, a mo' di risarcimento, gli aveva ceduto il ducato di Angiò, in Francia, e aveva dato ordine, intanto, ai suoi di entrare in Napoli e far capire a tutti chi deteneva ora il comando.

Tutto, dopo la fuga a Ischia dell'Aragona, sembrava semplice, per il Valentino e per i francesi. Si poteva dire che l'unica pecca, in tutto quel teatrino, era stata la reazione di Prospero Colonna, che, scomunicato e accusato di fellonia per aver preso le armi contro i cristianissimi re di Francia e Spagna, aveva trattenuto sei galee inviate a Napoli da Ferdinando il Cattolico per riportare in patria le due regine Giovanna, vedova l'una di Ferrante e l'altra di Ferdinando d'Aragona. Tutto, però, si era risolto per tempo, non andando nemmeno a offuscare l'ingresso trionfale del Borja e dell'esercito.

Cesare aveva voluto vedere in quella sfilata magniloquente una sorta di rivincita: ciò che non aveva potuto fare in Romagna, perché troppo provato dal lungo assedio e troppo poco amato dalle truppe, avrebbe fatto a Napoli.

In effetti la parata ebbe un effetto corroborante sui soldati e i napoletani, apparentemente già dimentichi del lungo governo aragonese, apparivano in festa e già intenti a ingraziarsi i nuovi padroni, nella speranza di ottenerne benefici, favori e protezione.

Fu quindi con grande soddisfazione che, dopo aver pranzato con pietanze degne di un re, Cesare si era messo, satollo e soddisfatto, steso sul letto di piume che campeggiava in mezzo alla stanza che si era scelto nel palazzo più bello di Napoli, uno di quelli presi agli Aragona.

L'uomo si era slacciato le brache e il giubbone e, gli occhi mezzi chiusi, cercava di non pensare alla calura estiva guardando il soffitto affrescato. Vinto dal caldo, alla fine si era cavato tutti gli abiti, restando nudo, a braccia e gambe larghe, supino sul copriletto ricamato.

La sua mente aveva smesso, per un po', di pensare a sua sorella Lucrecia e alla Tigre, che era riuscita a scappargli di mano non appena lui si era allontanato da Roma.

Si era addormentato, complice anche il troppo vino bevuto per festeggiare, ma si era risvegliato poco dopo perché qualcuno bussava con insistenza alla sua porta.

Con una bestemmia, che gli uscì di bocca mezza in italiano e mezza in catalano, il Borja si mise a sedere, premendosi una mano sugli occhi e chiedendo chi lo stesse cercando.

Non capì bene la risposta, ma colse senza dubbio le parole 'problema' e 'Sanseverino'. Invocando, con toni poco eleganti, tutti i Santi del Paradiso, il Duca si infilò in fretta le brache e, mentre ancora faceva il nodo ai lacci, andò all'uscio e l'aprì.

Uno dei suoi servi personali gli spiegò che era successo qualcosa di increscioso e che era coinvolto Giovan Francesco Sanseverino. Malgrado il Valentino avesse fatto qualche domanda in più, per farsi spiegare meglio, l'altro non sapeva che dirgli di preciso, dato che il fatto era appena accaduto e in pochi sapevano come stessero davvero le cose.

“Dov'è adesso Sanseverino?” chiese il Borja, puntando gli occhi in quelli del servo, che rispose balbettando, impaurito dallo sguardo freddo del suo signore.

Tornando in stanza a vestirsi in fretta, il Duca di Valentinois ragionò rapidamente su come comportarsi. Era difficile, però, fare un piano lucido non sapendo che cosa fosse successo.

Vestito di tutto punto, ma in modo disordinato, per la fretta che ci aveva messo, il figlio del papa corse fino al castello, dove, gli era stato detto, Giovan Francesco teneva in ostaggio un uomo.

“Si può sapere chi è costui?” chiese, non appena si trovò davanti il prigioniero.

Il diretto interessato provò a dire qualcosa, ma, nel farlo, si trovò solo a sputare un dente rotto e del sangue. Il suo volto era irriconoscibile e solo un occhio riusciva a stare aperto e scrutare il Valentino. Due soldati lo tenevano per le braccia, ma davano più l'impressione di sorreggerlo, che non di impedirgli la fuga.

Il Sanseverino, ritto accanto alla sua preda, incrociò le braccia sul petto e precisò: “Costui è Marco Bragadin, mercante veneziano.”

Cesare si accigliò, cercando di ricordarsi se quel nome avesse una qualche importanza per lui. Nel momento stesso in cui si rese conto che non era così, fece una smorfia e guardò il condottiero.

“E..?” gli chiese, rendendosi conto, intanto, di quanto fossero preziosi e fini gli abiti del prigioniero, un chiaro segno che, in caso di bisogno, sarebbe fruttato una bella somma, grazie a un buon riscatto.

“E quindi è un mio diritto esercitare su di lui una rappresaglia, in modo che la mia vendetta nei confronti di Venezia sia finalmente portata a termine.” spiegò l'uomo, con semplicità.

Il figlio del papa ci mise qualche secondo a capire. O meglio, non capì del tutto, ma intuì che quando il Sanseverino ancora militava per gli Sforza di Milano, doveva aver maturato qualche credito nei confronti di Venezia, pensando che quello fosse il modo corretto per essere ripagato.

“Non sta a voi prendere certe decisioni – lo frenò il Borja, ascoltando, distrattamente, il rumore delle onde, fuori dal castello, segno tangibile di quanto il mare e Napoli fossero legati – anche perché se si sapesse, come sta già succedendo, rischiereste di mettere in cattiva luce il re di Francia con il Doge di Venezia.”

“Non potete impedirmelo.” si ostinò Giovan Francesco: “Avete permesso al Vitelli di far quel che credeva con Ranuccio da Marciano. Questo è solo un mercante...”

“Sarà il re a decidere.” tagliò corto il Valentino, che davvero non sapeva se permettere o meno al Sanseverino di procedere con il suo progetto: “E chiederò numi anche al Cardinale di Rouen.”

Dopodiché diede ordine ufficiale di lasciare in carcere Bragadin, ma di non permettere in alcun modo al milanese di avvicinarglisi o di mandare qualcuno dei suoi uomini al castello.

“Quando avremo una risposta del re, vedremo che fare.” concluse il Duca: “Per il momento, non farete assolutamente nulla. Non voglio che questa vittoria venga macchiata per colpa di un vostro capriccio.”

 

Caterina stava cominciano ad abituarsi alla sua nuova sistemazione. La sua stanza era stata ripulita e aveva preferito non far rimontare il baldacchino del letto. Aveva sistemato i suoi pochi abiti nella cassapanca, in cui aveva scoperto restavano solo un paio di vecchie lenzuola e un giubbone un po' rovinato, che presumevo fosse appartenuto a Giovanni.

Non aveva ancora osato uscire dalla villa, se non per prendere un po' d'aria giusto ai piedi dell'edificio, sentendosi sempre addosso lo sguardo curioso e infido del servidorame.

Anche i suoi figli si stavano abituando in fretta a quella nuova sistemazione, o, almeno, così le sembrava.

Sforzino stava trovando grande diletto a controllare, sistemare e suddividere i libri che si trovavano in ordine sparso nella villa. Non si trattava, in linea di massima, di tomi dal grande valore, ma per il quattordicenne ogni titolo era una promessa di qualcosa di nuovo da imparare e, se nel mezzo trovava qualche volume a tema teologico o filosofico, la sua eccitazione saliva alle stelle, tanto che, in alcuni momenti, quasi si dimenticava di mangiare pur di continuare nel suo lavoro.

Galeazzo, invece, era molto più interessato alle stalle e a rimettere in funzione una piccola rimessa che, a suo dire, sarebbe diventata una bellissima armeria, dove tenere il necessario per la caccia e, se la madre fosse stata d'accordo, anche qualche arma diversa per fare esercizio. In quei giorni, in più, il giovane si trascinava appresso Bernardino, interessato a tutta quella faccenda, anche se continuamente tentato di scappare e infilarsi nel bosco o cercare qualche paesello nei dintorni.

Caterina era felice di vedere che il maggiore teneva a bada il minore, ma capiva, dalla luce che attraversava spesso e volentieri gli occhi del piccolo Feo, che gli sforzi del Riario prima o poi sarebbero stati vani. Anche se lei stessa aveva già ricordato un paio di volte a Bernardino quanto fosse importante, in quel periodo, tenere un basso profilo, il ragazzino faceva orecchie da mercante e, mentre prometteva di fare il bravo, scrutava l'orizzonte, cercando già la via migliore per allontanarsi indisturbato, magari con il favore delle tenebre.

Non è che ci stesse male, in quella villa, anzi, ma sentiva sempre dentro di sé un'inquietudine, una spinta così profonda e urente da sapere che non sarebbe riuscito a starsene fermo ancora a lungo.

Bianca, invece, si stava dedicando in egual misura al fratello Giovannino – che, se non stava con la madre, stava con lei, apparentemente incapace di allontanarsi dalle due donne per lui più importanti al mondo – e alla preparazione di pozioni e rimedi per imbastire una piccola dispensa di comune accordo con la madre.

La Tigre non aveva fatto domande, quando la figlia, tra le prime misture che aveva voluto preparare, aveva scelto quella per evitare gravidanze indesiderate. Non aveva nemmeno chiesto se le fosse servita, nell'anno e mezzo che avevano passate lontana l'una dall'altra. Si era solo permessa di correggerle qualche piccolo errore di preparazione, rassicurandola sul fatto che quelle imprecisioni incidevano solo sul gusto e la digeribilità della pozione e non sulla sua efficacia.

La Riario aveva rinunciato quasi subito a farsi degli amici tra i membri della servitù. A differenza di come era successo a Ravaldino, lì al Castello – nome che la zona aveva preso dalle vicine castella, ossia un antico acquedotto romano – tutti i servi tenevano con lei e con gli altri membri della famiglia una rigida distanza che impediva di creare una qualsiasi familiarità.

Solo una certa Creobola a volte si spingeva oltre i limiti del formale, ma a Bianca piaceva poco, perché sembrava molto più istruita di quanto non ci si aspetterebbe da una serva, ma ben decisa a tenerlo nascosto. Non le sembrava nemmeno una cortigiana ridotta a cameriera, perché non era abbastanza bella per esserla. Non arrivava, secondo lei, neppure dalla strada, perché aveva modi troppo raffinati per aver trascorso la prima giovinezza in un bordello. Insomma, il suo aspetto, i suoi atteggiamenti, e la sua cultura creavano un insieme che la confondeva e non la metteva in alcun modo a suo agio.

L'unico che sembrava del tutto disinteressato e avulso da ciò che lo circondava era Ottaviano. La madre lo stava tenendo d'occhio, per quanto possibile.

La donna si rendeva conto che il suo primogenito aveva ormai ventidue anni, un'età in cui qualsiasi altro giovane uomo aveva già impegni, responsabilità e spesso famiglia. Avrebbe dovuto, forse, cercargli un'occupazione, magari presso qualche esercito, o una corte amica. Non aveva, però, nessun contatto sicuro con nessun condottiero, né conosceva corti che potesse definire realmente amiche. In più, e se ne vergognava profondamente, pur non potendo cambiare la realtà dei fatti, non se la sarebbe mai sentita di consigliare Ottaviano a qualcuno, né come assistente, né come manovale, tanto meno come collaboratore stretto.

Avrebbe, forse, potuto cercargli un posto nella Chiesa, implorando l'aiuto di Raffaele Sansoni Riario, che già aveva sistemato Cesare, ma anche quella via le sembrava impraticabile.

L'unica cosa che che poteva fare, per lui, era tenerlo stretto al suo guinzaglio, impedendogli nuovi errori. Tanto per cominciare, aveva chiesto a frate Lauro di badare a lui, anche se con discrezione, facendo sì che per nessun motivo facesse del male alle serve della villa.

“Piuttosto – gli aveva detto – fate venire qui qualche ragazza di qualche postriboli di Firenze, ma fate in modo che sia pagata in modo onesto e che mio figlio non alzi le mani su di lei.”

Siccome quest'ultimo ordine a Bossi non era parso semplice da seguire, aveva per il momento preferito sviare i bisogni del flemmatico Riario seguendolo per tutto il giorno e mettendogli davanti alla porta, di notte, un garzone di stalla grande e grosso che gli impedisse di uscire per cercare compagnia senza che il frate ne venisse prima informato.

La Leonessa era in una sala, a una delle finestre che davano sull'ingresso della villa. Proprio mentre stava pensando a Ottaviano, lo vide passare, con andatura svogliata, sulla ghiaia. Sotto al sole d'agosto i suoi capelli, sempre lunghi e di nuovo curati come quando era adolescente, sembravano più chiari di quanto non fossero, e le sue spalle apparivano più curve del solito, come se il peso della luce fosse troppo, per loro.

A qualche passo di distanza, con aria scanzonata, seguiva frate Lauro, le mani allacciate dietro la schiena e le gambe che scalciavano la tonaca in modo ritmico, rendendolo quasi ridicolo, agli occhi della Sforza.

Indugiò ancora qualche istante sulla figura del frate che tallonava il Riario e poi la sua attenzione venne attratta da qualcosa di diverso, in lontananza, dove dal bosco serpeggiava fuori la strada di terra battuta che portava fino alle villa.

Si stava alzando della polvere, nella calura d'agosto. Non molta, il che lasciava pensare che stesse arrivando una sola persona a cavallo, al massimo un paio, eppure Caterina provò un fremito nel cuore che non riuscì a dominare. Allontanandosi un momento dalla finestra, dovette chiudere gli occhi e ricordare a sé stessa, con fermezza e quasi con rabbia, che non era più in Romagna, ma in Toscana, che non era in una rocca abitata da soldati, ma in una villa assieme ai suoi figli e a una nutrita servitù, che non stava aspettando l'arrivo di qualche nemico, ma, casomai, di qualche amico.

Si sentiva una sciocca a provare quella paura immotivata alla vista di un po' di polvere e si sentì ancora più piccola nel capire che, per quanto la parte razionale della sua mente la stesse rassicurando, quella irrazionale, dominata da incubi e fantasmi, continuava a sussurrarle con perfidia all'orecchio le cose peggiori.

Con il cuore ancora agitato, ma le mani più ferme, la donna si costrinse a guardare di nuovo fuori e non trattenne un sorriso di sollievo, quando riconobbe, in fondo alla via, Francesco Fortunati.

Anche da quella distanza, il suo abito scuro e il suo profilo regolare erano inconfondibili e, per la Tigre, erano la cosa più bella del mondo.

Quando l'uomo arrivò al portone, oltre a un servo che si offrì di portare nella stalla il suo cavallo, il piovano trovò anche la Leonessa a dargli il benvenuto.

“Presto, entra – gli disse lei, facendo un gesto veloce con la mano – fuori fa caldissimo... Ti porto in una delle stanze più fresche.”

Francesco la seguì in una saletta esposta a sud che, effettivamente, essendo in ombra e ben arieggiata, gli prometteva una tregua dall'afa patita durante il viaggio.

Quando furono finalmente soli, in un silenzio pressoché immobile, Caterina sentì il bisogno di abbracciare Fortunati e tuttavia, pur avendo già allargato un po' le braccia, alla fine desistette.

L'uomo si era accorto di quell'accenno, ed era già pronto ad accogliere l'abbraccio della Sforza che, però, non arrivò. Troppo avvezzo a quel genere di atteggiamenti, il piovano non vi diede troppo peso e chiese se dovesse far portare qualcosa da bere.

La donna, con una spina nel cuore al pensiero che anche solo un abbraccio la mettesse ancora così a disagio, gli disse di fare come preferiva e si sedette sulla poltroncina imbottita più vicina. Sapeva perché non era riuscita a seguire il proprio slancio: il contatto fisico, a maggior ragione con un uomo con cui si sentiva tanto legata, la spaventava ancora. Esattamente come quando era una ragazzina, e viveva nell'ombra della prima notte di nozze trascorsa con Girolamo Riario, già tornato a Roma in attesa di ricongiungersi con lei, Caterina temeva e schivava quel genere di vicinanza.

Ciò che Cesare Borja le aveva fatto, se ne rendeva conto ogni giorno di più, aveva scavato in lei ferite molto più profonde di quel che credeva. La cassa di risonanza, poi, che era stata la prigione di Castel Sant'Angelo, aveva amplificato migliaia di volte il suo disagio, facendola tornare indietro di anni, trasformandola, per certi versi, ancora nella bambina terrorizzata che il Duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza, aveva venduto al nipote di papa Sisto IV.

“A Firenze stanno facendo festa da quasi due giorni...” disse a un certo punto Francesco, quasi per rompere il ghiaccio.

“E come mai?” chiese la Tigre, mentre anche l'uomo andava a sedersi, proprio dinnanzi a lei.

“Il re di Napoli ha perso il suo Stato – spiegò in fretta Fortunati, già quasi pentito di aver iniziato il loro dialogo parlando di politica internazionale – e così in città hanno iniziato a festeggiare la vittoria del re di Francia... Hanno anche dato fuoco a panni e scope, in segno di gioia...”

“Che cosa stupida...” commentò a denti stretti la milanese.

“Be', hanno anche suonato e ballato, ma...” provò a dire lui, ma venne subito interrotto.

“Non è stupido che abbiano dato fuoco a delle cose per festeggiare – puntualizzò la Sforza, massaggiandosi la fronte, come se le stesse improvvisamente venendo il mal di testa – ma che festeggino.”

“Fino a prova contraria, il re di Francia è alleato della Repubblica.” si permise di dire il piovano.

La Leonessa lo guardò per un lunghissimo istante, un istante, anzi, così lungo che per poco Fortunati non fu sul punto di chiederle se avesse qualcosa che non andava.

In realtà Caterina si stava chiedendo quanto il suo interlocutore avesse capito di tutto quello che era successo non solo in quegli ultimi giorni, ma in tutti quegli anni, compresa la sua prigionia dorata lì a Firenze, sotto lo stretto controllo dei francesi che, di fatto, si stavano permettendo di fare un lavoro di polizia in casa dei loro sedicenti alleati. Preferì non porsi altre domande, scusando le parole del piovano con il fatto che fosse appunto solo un piovano, magari più sveglio e di mondo di altri, ma pur sempre un uomo che aveva vissuto in un universo a parte, fatto di Messe, libri contabili e letture sacre.

“Hai qualche novità, riguardo a Baccino?” chiese allora la Tigre, sistemandosi meglio contro lo schienale.

“Qualcosa sì...” ammise, cauto, Fortunati.

Con il cuore che accelerava a ogni parola, Caterina lo ascoltò mentre le spiegava che era stato rintracciato, si trovava ancora a Roma, ma come prigioniero privato di non sapeva dirle bene quale possidente locale. Le fece presente che era una questione delicata, farlo liberare, sia perché non avevano grandi fondi con cui pagare un eventuale riscatto, sia perché attirare troppo l'attenzione su di lui avrebbe potuto essere fatalmente controproducente.

“Per ora nessuno si ricorda quasi più che era al tuo servizio – le spiegò il piovano, sollevando un po' un sopracciglio – ma se improvvisamente da Firenze arrivassero lettere e richieste per la sua liberazione, capisci bene anche tu complicherebbe tutto.”

La Leonessa comprendeva alla perfezione cosa Francesco intendesse. Finché Baccino era un prigioniero come altri, era relativamente al sicuro, per quanto alla mercé di chi l'aveva messo in cella. Se l'avesse fatto ricollegare a lei in modo così netto, soprattutto se avesse lasciato intendere quanto le premeva saperlo libero, il papa avrebbe di certo fiutato la cosa e avrebbe sfruttato il cremonese a suo vantaggio.

“Muoviamoci con calma – convenne quindi la donna – solo... Mi piacerebbe sapere se sta bene.”

“Da quello che mi hanno riferito – la rassicurò l'altro – dovrebbe essere relativamente in salute.”

Quella valutazione non la fece stare né meglio né peggio. Anche lei aveva provato a essere in catene, non solo a Castel Sant'Angelo, e sapeva bene quanto fosse sempre precaria la situazione di un prigioniero, per bene che fosse trattato.

“Quando sarà libero, comunque – riprese, più lentamente, l'uomo – credo che sarà bene trovargli una collocazione a Roma, almeno per i primi tempi...”

Francesco se vergognava profondamente della motivazione principale che l'aveva spinto a fare quella precisazione. Anche se da un lato davvero credeva che fosse più prudente non far correre subito Baccino a Firenze, dato che così facendo avrebbe attirato troppo l'attenzione dei Borja, dall'altro voleva semplicemente che il cremonese stesse lontano da Caterina.

La Tigre aveva deglutito un paio di volte. Era evidente che invece lei avrebbe preferito sapere Baccino già sulla via per la villa di Castello. Non solo le mancava la sua presenza, una presenza che era stata molto importante, per lei, durante il periodo dell'assedio e poi, in un certo senso, anche durante la sua prigionia, ma si disperava anche nel sapere un uomo che le era stato così fedele ancora in pericolo per colpa sua. Per molti altri non aveva potuto fare assolutamente nulla, ma per lui la possibilità c'era ancora, e andava sfruttata.

“Hai ragione...” sospirò alla fine, cedendo al discorso sensato del piovano e al suo sguardo fermo, che non la voleva lasciare, quasi che quella fissità bastasse a convincerla della bontà della sua proposta: “Appena sarà possibile, voglio chiedere anche al Cardinale Sansoni Riario di aiutarci a trovargli un lavoro presso qualche prelato o qualche altro romano che sia fidato e che lo tratti bene, e poi, quando saremo più tranquilli, vedrò di... Di farlo... Tornare da me.”

La scelta delle ultime parole era stata molto oculata e precisa, da parte della Sforza, e Fortunati se n'era accorto. Era quasi come se la sua interlocutrice avesse voluto rimetterlo al suo posto, senza dirgli apertamente di aver colto in lui una vaga insofferenza di natura personale all'idea che il cremonese, prima o poi, sarebbe giunto a Firenze.

“Ci sono altre novità?” domandò allora, quasi bruscamente, Caterina.

L'uomo scosse il capo, ma poi le snocciolò in fretta le ultime chiacchiere – perché tali erano – che riguardavano i fratelli di lei. Sentito, però, che tutti stavano più o meno bene e che Alessandro probabilmente era ancora in Germania, la donna parve perdere interesse per quel genere di discorso.

“Adesso che Napoli è caduta – soffiò, con un filo di voce, non appena Francesco non ebbe più nulla da dire – chissà dove si dirigerà il figlio del papa...”

Fortunati accavallò silenziosamente le gambe, tornando a fissarla. Il bel profilo della Leonessa era quasi diafano, in quella luce soffusa, e la sua intera figura aveva un che di precario. Forse era solo suggestione, ma al piovano sembrava una donna completamente diversa da quella che aveva imparato a conoscere e amare in Romagna.

Anche il modo in cui si era espressa... La Caterina che aveva conosciuto lui non avrebbe avuto dubbi di sorta, o, se proprio ne avesse avuto qualcuno, avrebbe elencato le possibili prossime mosse strategiche del Valentino.

E invece, anche quando parlò di nuovo, la sua voce era impregnata di incertezza e confusione: “Io spero... Io spero che non voglia andare oltre. Anche se... Non si può dire che la campagna militare possa finire così... Spero solo che non vada oltre...”

Era inconfessabile, o, almeno, alla Tigre così pareva, la paura che la stava attanagliando. Se n'era discusso a lungo, lei stessa aveva sostenuto per parecchio tempo che, presa Napoli, il Borja avrebbe fatto in modo di far fare manovra all'esercito francese e tornare a puntare a nord, verso la Toscana, o meglio, verso la Repubblica.

Non era abbastanza addentro agli ultimi risvolti della politica internazionale, però, per sapere se quella sua vecchia valutazione fosse ancora attendibile, e la sua mente si rifiutava di assorbire a sufficienza nuove informazioni che le sarebbero state utili per provare ad anticipare le mosse strategiche del Duca di Valentinois.

L'unica cosa di cui era certa è che se per caso Cesare fosse arrivato a Firenze in armi, per lei sarebbe stata davvero la fine.

Fortunati non poteva immaginare che cosa si stesse agitando nell'animo della donna, ma vide benissimo il suo volto sbiancare e i suoi occhi farsi ancora più confusi e spersi. Qualsiasi cosa le stesse attraversando la testa, pensò, doveva essere terribile.

Così, sospinto da uno slancio improvviso, il piovano disse, con una certezza che in realtà non possedeva: “Dopo Napoli, dicono che il figlio del papa tornerà a Roma. Sua sorella dovrebbe sposarsi nel giro di qualche mese...”

Abbandonando a fatica le immagini tremende che la sua mente le stava riproponendo, risalenti a quando il Valentino l'aveva catturata, in una fredda notte di gennaio, e ne aveva poi fatto quello che voleva per interminabili giorni, la Sforza aggrottò la fronte.

Si era completamente scordata del fatto che Lucrecia Borja fosse rimasta vedova, le avevano riferito, l'anno prima. In ogni caso, trovava ugualmente sorprendente che stesse per risposarsi, non perché i matrimoni delle giovani vedove fossero infrequenti, ma perché trovava assurdo che qualcuno, in Italia, fosse ancora disposto a imparentarsi con Alessandro VI e, soprattutto, con suo figlio.

“Chi sposerà?” chiese, attonita.

“Alfonso, il figlio dell'Este di Ferrara.” rispose Francesco.

Nell'udire il nome del vedovo di sua sorella Anna Maria, Caterina avvertì una sensazione amara in bocca. Nella sua testa, quell'uomo restava il maggior responsabile della morte di sua sorella, che fosse così o meno.

Con un moto irrefrenabile di stizza, la donna commentò: “Forse il papa ha finalmente trovato un diavolo giusto per sua figlia.”

Fortunati attese una spiegazione più esaustiva, ma, siccome non arrivò, provò a cambiare discorso, dicendo: “I tuoi custodi mi hanno dato il permesso di restare qualche giorno, senza dover tornare in città... Posso fermarmi qui per la notte?”

Caterina annuì subito e poi si sforzò di sorridere: “Se resterai qualche giorno, voglio provare a sottoporti una sfida degna di pochi.”

“Ossia?” chiese lui, un po' preoccupato, malgrado il tono apparentemente scherzoso della Leonessa.

“Ieri ho cercato di far leggere mio figlio Bernardino, ed è stato un disastro.” fece lei, alzandosi dalla poltrona: “Te la sentiresti di provare a rinfrescargli un po' la memoria? Quando eravamo a Ravaldino non era certo un letterato, ma almeno riusciva a leggere una riga intera senza fermarsi...”

'Fossero queste, le vere sfide', pensò tra sé l'uomo, ma, rincuorato dalla volontà evidente della Sforza di portare la propria vita sulla strada più piana e normale possibile, decise di andarle incontro, accettando di buon grado: “Farò quello che posso.”

“Sapevo di poter contare sul tuo aiuto.” annuì lei, andando alla porta.

Francesco, che la seguiva a stretto giro, le fece eco: “Potrai farlo sempre.”

Ritorna all'indice


Capitolo 743
*** Lupus est homo homini. ***


 

Il Cardinale Sansoni Riario si era appena chiuso in camera, e si era messo alla scrivania, sotto alla luce gialla di un paio di candele consumate già per metà.

Era stata una giornata strana e si sentiva stremato. Una cosa odiava, soprattutto, della vita romana: l'incertezza. Il Vaticano non era come altri principati, in cui, salvo colpi di scena, si sapeva chi comandava e chi, una volta morto il principe in carica, ne avrebbe preso il posto. Roma era un dado perennemente in bilico, pronto a cadere sull'una o l'altra faccia al minimo soffio di vento.

Ed ecco perché aveva cercato rifugio a Milano. Non era stato facile, all'inizio, ma toccando le corde giuste, come aveva imparato a fare in tanti anni passati tra i prelati, si era assicurato un angolo di quiete nella città che era stata degli Sforza.

La sua sensazione di precarietà, comunque, non era stata del tutto domata: era arrivata, quel pomeriggio, sul tardi, la notizia la morte del Cardinale Juan Lopez, fedelissimo del papa e, forse ancor di più, di suo figlio Cesare.

Quel valenciano era entrato alla corte di Rodrigo ben prima che il Borja diventasse pontefice e grazie al suo sostegno – o forse, pensava Raffaele, in cambio di tutto il lavoro sporco che aveva fatto per lui – era diventato dapprima Vescovo di Perugia, poi Cardinale di Santa Maria in Trasterevere, Amministratore Apostolico di un discreto numero di città, Arcivescovo Metropolita di Capua e infine, proprio nell'anno della sua sventurata morte, perfino Camerlengo del Collegio Cardinalizio e Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano.

La sua carriera, rapida e brillante, sembrava trovare le sue radici più solide nel periodo in cui Savonarola imperversava a Firenze. Il Cardinale Sansoni Riario ricordava bene quel periodo e non aveva scordato la scomunica, additata poi come un falso, arrivata al frate. Quella era stata la miccia che aveva fatto esplodere definitivamente la questione fiorentina, e le voci che volevano la scomunica scritta e falsificata proprio da Juan Lopez e da un falsario, per volere di Cesare Borja erano state molto pesanti e mai smentite.

La cosa che metteva in profonda agitazione Raffaele, tuttavia, non era tanto ricordare gli intrighi passati, quanto aver saputo di come il Santo Padre avesse preso la morte di Juan Lopez con distacco.

Secondo il messaggero che glielo aveva riferito, nessuno avrebbe potuto dire che fosse morto uno dei suoi più fedeli collaboratori, anzi, Alessandro VI appariva quasi compiaciuto da quanto accaduto, per nulla toccato dall'età ancora relativamente giovane del defunto, ossia quarantasette anni. Forse, non era illogico pensare che con la sua morte Rodrigo pensasse di aver messo nella tomba anche molti segreti che, a quel punto, nessuno avrebbe più potuto svelare.

Quel comportamento, da parte del papa, al Cardinale sembrava la dimostrazione più cocente di quanto i favori e le disgrazie in Vaticano andassero a braccetto. Poteva qualcuno dirsi sicuro della propria posizione, se la morte di uno dei bracci destri del Santo Padre rappresentava quasi una gioia per il Santo Padre stesso?

E dopo tutto, ragionava angosciosamente Raffaele, mentre intingeva la punta della penna e pensava a come iniziare la missiva che voleva inviare il prima possibile a Firenze, come si poteva legarsi al pontefice in modo tale da non doverlo temere? Era possibile? E conveniva?

Di recente, al campo del Valentino, a Napoli, era successa una cosa strana. In città, Giovan Francesco Sanseverino aveva preso prigioniero un mercante, un certo Bragadin, veneziano, dicendo che l'avrebbe usato come capro espiatorio per rifarsi dei torti subiti in passato proprio per colpa di Venezia e del Doge.

Il figlio del papa, dopo un primo momento di incertezza, gli aveva dato campo libero, ma, appena saputolo, il re di Francia, per bocca del Cardinale di Rouen, aveva imposto che il mercante venisse liberato, con grande scorno del Sanseverino che, dicevano, era invecchiato di vent'anni in mezz'ora, quando aveva dovuto cedere così facilmente agli ordini del re di Francia.

Il Borja aveva provato a far la voce grossa, non perché gli interessassero le sorti di Bragadin o le recriminazioni di Giovan Francesco, ma solo per dimostrare di essere più importare di re Luigi, almeno tra i soldati dell'esercito. E invece anche lui aveva dovuto infilarsi la coda tra le gambe e tacere.

Quell'episodio, che Rodrigo aveva voluto etichettare come 'un'inezia', quando gliene avevano parlato, aveva invece dimostrato con chiarezza gli equilibri di potere e il papato, per tramite del Duca di Valentinois, ne era emerso profondamente sconfitto.

Quanto sarebbe durato, dunque, il potere dei Borja? Alessandro VI era ancora un uomo vigoroso, malgrado l'età, ma il Cardinale Sansoni Riario cominciava a credere che il suo potere avrebbe potuto iniziare ad affievolirsi ben prima della sua dipartita.

Così aveva sentito la necessità di provare a fare un passo fuori dallo stretto corridoio che sentiva di aver imboccato. In fondo, Raffaele se l'era sempre cavata restando nell'ombra e saltando sulla barca nuova un istante prima che quella vecchia affondasse.

Non voleva dimenticare la sua parente, Caterina Sforza, e gli sembrava che, ricordandola, avrebbe potuto prendere due piccioni con una fava. Anche se in molti erano scettici, riguardo Firenze, lui sentiva che qualcosa di buono sarebbe arrivato dalla Toscana, perché in quei mesi la Repubblica era tra le poche potenze italiana a potersi dire al sicuro, ma non schierata in modo eccessivamente palese con i vincitori. Da una situazione simile, poteva nascere di certo qualcosa di promettente.

In più, la sua partenza da Roma, temeva, a posteriori avrebbe potuto essere letta come una vera e propria fuga, e quindi bisognava far sì che il Vaticano lo credesse ancora coeso non solo con i francesi, ma anche con il papato. Non era una situazione semplice, non la era affatto.

E così, sperando di fare bene per sé e per i cugini che ormai vivevano a Firenze, il Cardinale fece un profondo sospiro e cominciò a scrivere.

Indirizzò la lettera al Gonfaloniere e ai Priori, ringraziò accoratamente la Repubblica per la gran festa fatta alla cugina, e si produsse in entusiastici commenti sull'accoglienza dei fiorentini.

Terminò la pagina ben più in fretta di quanto avrebbe voluto, ma non trovava altro da dire, così firmò e si alzò dalla scrivania, aspettando che l'inchiostro si asciugasse. Andò alla finestra, stretta e scura, ma sufficiente a fargli vedere fuori dal palazzo nobiliare in cui era ospite.

Infastidito dal volare noioso e invadente di una zanzara, Raffaele si guardò in giro, fino a trovare l'insetto e schiacciarlo nel momento stesso in cui gli si posò sul dorso della mano. Appena uccisa la prima, però, una sua compare arrivò, ancor più agguerrita, a ronzargli vicino all'orecchio. L'Agosto, in Lombardia, era una sorta di trappola mortale: di giorno scioglieva l'animo della gente sotto al sole e al soffio rovente dell'afa, e di notte ne divorava il corpo per mezzo delle zanzare. Lì non c'era il ponentino, alla sera, a spazzare via la calura e le zanzare.

Con un sospiro pesante, il porporato tornò alla lettera e la chiuse. In tutta onestà, c'erano tante cose, di Roma, che gli mancavano...

 

Troilo De Rossi era entrato nel salone da più di un'ora. Bianca era appena fuori dalla porta, sia sperando di carpire qualche parola, sia nell'attesa di vedere uscire la madre e l'emiliano.

Si sentiva quasi una sciocca, eppure non poteva fare altrimenti: era come se una forza invisibile la tenesse lì. Aveva anche lasciato Giovannino a Galeazzo e Bernardino, pur di essere libera di fare quell'appostamento.

Il De Rossi era arrivato alla villa presto, quella mattina, e la ragazza, appena l'aveva saputo, aveva chiesto senza tanti giri di parole dove fosse l'uomo. La serva che le aveva risposto le aveva fatto presente che l'uomo si era già ritirato con la Tigre e che aveva chiesto che nessuno li disturbasse.

Bianca, a quel punto, non aveva potuto far altro se non avvicinarsi alla stanza indicata e aspettare.

Si rendeva conto che il suo interesse per quell'uomo era abbastanza irrazionale, per vari motivi, eppure l'istinto la portava a cercare di rivederlo, anche se la sua mente, per quanto combattuta, le metteva davanti tutte le criticità del caso.

In primo luogo, il De Rossi era molto più vecchio di lei, il che, forse, non sarebbe stato di per sé un motivo per non avvicinarlo, anche se la ragazza si era sempre detta che per lei sarebbe stato molto meglio un coetaneo o, al massimo, qualcuno di poco più grande, ma non certo un uomo con il doppio dei suoi anni. Dopodiché non doveva dimenticarsi che si trattava di uno dei condottieri che aveva sconfitto sua madre in Romagna, anche se non direttamente. Era stato un suo carceriere, anche se era stato poi tra quelli che le aveva permesso di riguadagnare una sorta di libertà. Infine, non poteva non tener conto del fatto che i De Rossi avevano ripreso buona parte delle loro terre grazie alla sconfitta di Milano. Era pur vero che gli Sforza avevano strappato il parmense al padre di Troilo, trasformandolo in colui che veniva soprannominato il Diseredato, ma...

“Allora, se non disturbo, resterò qui qualche giorno.” fu la prima frase che la Riario riuscì a percepire interamente, e ci riuscì perché l'emiliano e la Tigre si stavano avvicinando alla porta del salone per uscirne.

Bianca sentiva il cuore battere più veloce, e, mentre si allontanava un po', giusto per non dare l'impressione alla madre e a Troilo di essere stata lì tutto il tempo in attesa, cercò di tendere l'orecchio per cogliere la risposta.

“Certamente...” disse la Leonessa, aprendo la porta, lo sguardo fisso sul De Rossi e un'espressione difficile da decifrare: “Come foste a casa vostra...”

L'uomo stava chinando un po' la testa, come a ringraziare, e non vide subito la Riario. Si era fatto rasare per bene le guance e sembrava più curato nel vestire della prima volta in cui la ragazza l'aveva visto. Tuttavia, più che questi dettagli, ad attirare la sua attenzione della giovane, anche quella volta, erano stati i capelli biondo rossi e le lunghe gambe dell'emiliano. Anzi, le sembrava quasi che il giacchetto scuro esaltasse la chioma chiara e le brache attillate mettessero in risalto le cosce longilinee di Troilo.

Caterina, che faceva strada all'ospite, notò di sfuggita lo sguardo interessato della figlia. Da un lato non la sorprendeva, in fondo il De Rossi poteva dirsi un bell'uomo e Bianca non era mai stata immune al fascino maschile. La donna ricordava ancora molto bene, anzi, di quando, in più occasioni aveva trovato la figlia intenta a civettare con qualche soldato, se non, seppur in casi più rari, a spingersi anche oltre la soglia della mera civetteria.

D'altro canto, però, irrazionalmente, quell'interessa la infastidiva abbastanza da portarla a dire, sbrigativa: “Messer De Rossi, per voi avrei pensato a una stanza che affaccia sull'entrata...”

Per l'uomo quella decisione non aveva un significato particolare, mentre per la Riario sì: si trattava di un punto quasi diametralmente opposto a quello in cui stava la sua camera da letto. Cercò non leggerci dietro una precisa volontà di sua madre, ma non le risultò così semplice.

“Come preferite...” stava dicendo il De Rossi, quando, finalmente, sollevò gli occhi, che a Bianca sembravano quasi color del miele, e, prendendo un po' di colore, quasi fosse un ragazzino e non un uomo di quasi quarant'anni: “Madonna...” sussurrò, in saluto alla ragazza.

Per la seconda volta nel giro di pochissimo, la Tigre avvertì una strana scossa lungo la schiena. Era il modo in cui Troilo aveva squadrato sua figlia. Era stato un lampo appena, eppure le era bastato per cogliere una nota che conosceva molto bene. Forse, se lui non fosse stato uno dei tanti condottieri al soldo del re di Francia, e se fosse stato più giovane, la Leonessa sarebbe stata quasi lusingata da quel silenzioso apprezzamento fatto a Bianca. Invece tutto il contesto la metteva in allerta.

“Adesso vi faccio accompagnare, così potete sistemare le vostre cose...” propose la donna, facendo finta di niente.

“Sapendo di fermarmi poco, o solo una bisaccia, con me.” rispose prontamente l'uomo: “Viaggio leggero.”

“Si vede che siete un soldato.” sorrise la Sforza, facendo un cenno alla figlia, nella speranza che lei lo prendesse come un commiato: “Anzi, vi accompagno direttamente io...”

Bianca capì l'antifona e, salutando la madre e anche il De Rossi con una mezza riverenza, si avviò verso i suoi alloggi, già contenta di averlo potuto rivedere e di sapere che si sarebbe fermato alla villa per qualche giorno.

“Vostra figlia vi somiglia molto.” disse, con apparente leggerezza l'emiliano, mentre seguiva la padrona di casa.

Caterina si irrigidì e, con tono più freddo di quanto non avrebbe voluto, ribatté: “Mia figlia somiglia molto più a mia madre di quanto non somigli a me.”

L'ospite non sapeva come prendere quell'affermazione, perciò pensò che fosse meglio cambiare discorso. Anche se stava ancora pensando ai capelli dorati della giovane, ai suoi occhi blu scuro e al suo corpo, così fresco, eppure così prorompente sotto l'abito semplice che indossava, Troilo fece del suo meglio per spostare di nuovo la conversazione sulle pretese dei francesi e sugli obblighi a cui la Tigre doveva stare, se voleva continuare a essere una protetta di re Luigi.

La Sforza non prese quella virata nel modo sbagliato. Anche se la infastidiva, sentirsi ricordare la propria condizione di 'nobile schiava' come aveva detto qualche giorno prima, scherzando, frate Lauro, capì l'intenzione del De Rossi di evitare tra loro incomprensioni o imbarazzi e l'assecondò.

Non lo stava ascoltando, però, e quando arrivarono alla stanza invece di ragionare su quanto le stava dicendo, la donna stava ripensando al loro colloquio nel salone. Doveva ammettere che si trattava di un uomo apparentemente molto solido, intelligente e pragmatico. Le aveva parlato con franchezza non solo delle decisioni prese dai francesi, ma anche della sua condizione di figlio di un 'diseredato' rimasto senza terra fino a pochi mesi addietro. Aveva avuto anche l'accortezza di chiedere simbolicamente scusa alla Tigre per l'aver ripreso, assieme al padre, le terre del parmense, ormai sforzesche da tempo, benché, in realtà, sarebbero stati più gli Sforza a dover chiedere il perdono rossiano per avergliele strappate con la forza ancor prima.

“Adesso – aveva concluso Troilo, con una certa semplicità – mio padre è rimasto a San Secondo per riorganizzare il nostro governo in patria, mentre io sto lavorando per rafforzare il nostro governo ingraziandomi il re di Francia.”

“Se per voi va bene, noi pranziamo e ceniamo assieme nella saletta.” disse Caterina, mentre l'uomo prendeva visione della sua stanza.

Senza farselo ripetere, mosso non solo dalla curiosità di conoscere meglio la Leonessa – una donna che aveva a dir poco del leggendario – ma anche i suoi figli, specie Bianca, l'uomo annuì subito e accettò: “Per me va benissimo.”

 

Miguel de Corella stava passando tra le vie di Napoli, sotto al sole cocente d'agosto. Malgrado il caldo, indossava una cappa scura, con un cappuccio che gli celava quasi del tutto il volto. Alle sue spalle, con indosso abiti poco appariscenti, c'era qualche soldato francese che il Valentino l'aveva convinto a tenere a mo' di scorta.

A poco era valsa la sua ostinazione nel dire che era lui, la scorta di se stesso: Cesare aveva insistito con tutte le sue forze. E alla fine Michelotto aveva accettato, un po' lusingato dalla premura che l'amico aveva nei suoi confronti.

I suoi stivali di cuoio erano così coperti di polvere da non sembrare più marroni, ma grigi. Gli odori che si sollevavano dalle bancarelle che invadevano la via erano nauseabondi. Ancora peggio erano gli effluvi che uscivano dalle locande e dai bordelli, che sembravano essere ovunque, in ogni anfratto possibile, come fossero tanti funghi nati tra le radici di una pianta tentacolare.

Miguel, che pure aveva visto tante cose in vita sua, non riusciva a capire i napoletani, reduci da un assedio, eppure già pronti a cantare in mezzo alla strada e a vendere di tutto, a qualsiasi prezzo, gridando le proprie offerte e contrattandole come avrebbero fatto i turchi.

Non era stata tanto la curiosità a spingerlo a fare quel sopralluogo, quanto delle voci che volevano ci fossero dei dissidenti, nascosti nella popolazione civile. Era convinto che, allungando l'occhio laddove nessuno aveva ancora guardato, e chiedendo nei posti giusti, avrebbe trovato facilmente una conferma o una smentita per quei sospetti.

Improvvisamente distratto dal luccichio di un monile, che rifletteva il sole dal banchetto coperto di cenci su cui era stato messo in mostra, il Corella non si accorse di essere scrutato da un uomo dallo sguardo torvo e dalla mano svelta.

“Diavolo di un Duca!” gridò, avventandoglisi contro, un pugnale in alto, ben visibile, ma implacabile.

Miguel si accorse dell'attacco all'ultimo istante e riuscì a schivare il colpo solo perché, voltandosi, il suo mantello si impigliò nel braccio teso dell'attentatore. Ci fu qualche istante convulso, durante il quale nessuno dei tanti napoletani che assistevano alla scena vi prese parte.

Michelotto riuscì ad aver ragione abbastanza in fretta dell'aggressore che, forse anche alticcio, si lasciò disarmare in fretta e, capito di esser stato battuto e quindi di essere concretamente in pericolo di vita, scoppiò a piangere.

“Che aspettate?! Prendetelo!” sbottò il Corella, rivolgendosi ai francesi che gli facevano da scorta.

Questi, dopo essersi scambiati un lungo sguardo, si mossero finalmente in avanti e presero in consegna il napoletano che aveva osato alzare le mani contro il più fidato compare del Valentino.

“Voleva uccidere il Duca!” gridò Miguel, guardandosi attorno, con aria minacciosa: “Avete sentito tutti cos'ha gridato!”

L'uomo, smettendo di colpo di piangere e apparendo confuso, guardò meglio il valenciano, poi, dopo aver boccheggiato per un po', chiese: “Tu chi sei? Non sei il Valentino?”

Michelotto, che aveva già capito di essere stato scambiato per l'amico, scosse la testa e lo squadrò con i suoi occhi sottili e freddi: “No, animale.” sussurrò e, per puro spregio, gli diede un pugno nello stomaco.

Mentre l'attentatore cercava di tornare a respirare, i francesi cominciarono a borbottare qualcosa tra loro. Per farli smettere, il Corella decise di prendere definitivamente in mano la situazione e sottrarsi, almeno, alla curiosità dei napoletani, che sembrava andare quasi oltre il morboso. Ora, oltre alle persone che infestavano la via all'inizio, si erano aggiunti bambini usciti dalle case, anziani che guardavano dalle finestre e pure un cane randagio che mostrava i denti, forse nella speranza di poter attaccar briga anche lui.

“Venite con me. Lo porteremo al Duca: vedrà lui che farne!” ordinò Michelotto.

Malgrado l'uomo avesse cominciato a camminare, però, si accorse che i francesi non stavano facendo altrettanto, anzi, sembravano aver allentato la presa sul prigioniero.

“Che c'è?” chiese allora il valenciano, subodorando qualche problema non indifferente.

Da quando Cesare aveva iniziato quella disgraziata campagna militare, uno dei suoi più grossi problemi era stato farsi rispettare come comandante generale. Ultimamente, poi, aveva commesso errori gravi che gli avevano fatto perdere anche quella poca autorevolezza che aveva conquistato con fatica. Un esempio per tutti era stato lasciare che fosse il re di Francia, anzi, il Cardinale di Rouen, a decidere cosa ne dovesse fare, Giovan Francesco Sanseverino, del suo ostaggio veneziano.

“Andiamo.” ribadì Miguel, girando appena la testa, cercando di cogliere ogni sfumatura nel volto dei soldati che l'accompagnavano.

“Quest'uomo è solo un ubriaco....” minimizzò uno dei francesi: “Ha preso troppo sole e ha bevuto troppo vino... Perché ammazzarlo e farsi odiare per una cosa così...”

“Voleva uccidere il Duca.” fu la logica obiezione del Corella.

“Credeva di aver visto in voi il Duca...” si intromise un secondo: “Non vi basta per capire quanto sia ubriaco e fuori di sé?”

“Se prendessimo e mettessimo ai ceppi tutti gli ubriachi di Napoli, potremmo uccidere mezza città...” sorrise il primo.

Michelotto fu sul punto di mettere mano alla spada. Capiva molto bene le intenzioni di quelli che si dichiaravano alleati. Non era un eccesso di bontà, il loro, né umana comprensione verso un poveraccio. Era ben altro.

“Va bene.” disse, con molta calma, raddrizzando la schiena e sollevando un sopracciglio: “Allora liberatelo.”

I francesi, sorpresi di averla avuta vinta tanto facilmente, fecero comunque quello che era stato detto loro e poi rimasero in attesa.

“Adesso voglio andare un momento in chiesa, a pregare.” la dichiarazione di Miguel, noto spergiuro e miscredente, lasciò gli altri basiti, ma nessuno osò esprimere apertamente la propria sorpresa.

Alzando la mano, in modo che nessuno lo seguisse, l'uomo avanzò in fretta lungo la via, scostando le persone che, ancora accalcate per vedere che stava accadendo, gli imbrogliavano la strada. Si infilò nella prima chiesetta che trovò e, recitando al suo meglio, andò fin quasi all'altare, si buttò in ginocchio e giunse le mani, come se stesse realmente pregando e non solo aspettando che i francesi rientrassero ai loro alloggi, lasciandolo libero di tornare da Cesare. C'erano molte cose di cui doveva parlargli.

 

A pranzo, a sorpresa, Troilo De Rossi non si era presentato a tavola. Si era scusato preventivamente con Caterina, spiegandole che aveva appena ricevuto una missiva che gli imponeva di tornare in città per mezzogiorno per prendere determinati ordini.

Nessuno aveva risentito della sua assenza, tranne Bianca che, comunque, aveva saputo dissimulare tanto bene la sua delusione, da apparire quasi più allegra del solito.

La Tigre, invece, cominciava a essere inquieta, per quella presenza scomoda in casa. Non le piaceva il fatto che l'uomo, appena arrivato, fosse già stato richiamato da chi stava sopra di lui, per ricevere direttive. Evidentemente, era tenuta più sotto controllo di quello che credeva.

Così, nel primissimo pomeriggio, scrisse un paio di righe, in latino, sperando che fosse un deterrente discreto per eventuali intercettazioni da parte della servitù, e chiese che venisse recapitata a Fortunati che, da un paio di giorni, aveva lasciato la villa.

Forse la sua era eccessiva prudenza, ma preferiva ci fosse anche il piovano, con lei. Un po' la metteva a disagio, pensare di aver bisogno di un uomo come Francesco, pacato, un vero diplomatico, per proteggerla. Un tempo, si diceva, lei sarebbe bastata a se stessa grazie alla sua spada, al suo pugnale e alla sua forza fisica.

“Non potete mandare lettere.” aveva borbottato il capo della servitù, quando la donna gli aveva chiesto di far recapitare il suo messaggio al piovano.

“Fortunati è il mio confessore – aveva tagliato corto – ho il permesso di chiedergli di venire qui per dare conforto alla mia anima.”

Siccome il domestico, con un atteggiamento più simile a quello di un carceriere che non a quello di un servo, l'aveva guardata di sottinsu con circospezione, la Leonessa aveva fatto il gesto di riprendersi la missiva, bofonchiando che non importava, che avrebbe fatto a meno della confessione e del conforto che necessitava, anche se ciò andava contro i dettami di Santa Madre Chiesa.

“Avete già frate Lauro.” aveva fatto presente il domestico, ma con minor sicurezza.

“Frate Lauro mi dà conforto, è vero – aveva allora mentito la Sforza – ma messer Fortunati è più colto, può spiegarmi meglio le scritture... Ma se non si può... Mi farò scrivere dal re di Francia in persona un permesso per...”

“E va bene!” l'aveva fermata il servo, riagguantando la lettera: “La farò recapitare il prima possibile.”

E così, prima che scendesse la sera, Fortunati era arrivato alla villa. Troilo, in volata da Firenze, arrivò poco dopo, e i due, appollaiati alla finestra di uno dei salottini, lo videro molto bene.

“Che ne pensi?” chiese Francesco, indicando con un cenno del capo il De Rossi, che stava lasciando il cavallo a uno dei ragazzi che si occupavano della stalla.

“Non lo so.” rispose, con franchezza, la donna: “Mi sembra un uomo di valore, ma è comunque dalla parte dei francesi.”

Il piovano seguì la figura agile e scattante dell'emiliano fino al momento in cui non fu più visibile, e poi tornò a guardare Caterina: “In altri tempi – le disse, senza riuscire a trattenersi – un tipo come lui ti sarebbe piaciuto.”

La Leonessa, dopo i drammatici giorni e le interminabili notti passate con Cesare Borja dopo la caduta di Ravaldino, non aveva quasi più pensato a nessun uomo in quei termini. Solo i ricordi di Giacomo e di Giovanni, e di qualche sporadico amante, come Ottaviano Manfredi, a volte l'avevano accompagnata, ma, per il resto, provava una sorta di disinteresse o, meglio, di fredda repulsione, nei confronti di tutto ciò che aveva a che fare con la carnalità.

Anche se, con l'andare delle settimane, il suo corpo era tornato più in forze, e la relativa tranquillità l'aveva portata a non badare più solo ai bisogni strettamente primari, come mangiare e dormire, per la Leonessa gli uomini non erano ancora tornati a essere qualcosa di interessante.

“Hai ragione.” disse solo: “In altri tempi, forse...”

“Tra poco tuo figlio Sforzino farà quattordici anni, giusto?” cambiò discorso il piovano, scorgendo un'ombra sul viso della Tigre che non gli piaceva.

“Sì.” ammise lei, ricordandosi come quella ricorrenza sarebbe cauta il 17 agosto: “E una settimana dopo li compie mio figlio Cesare. Lui ne fa ventuno.”

Ricordava molto bene le circostanze della nascita di entrambi e quella memoria le acuì il senso di nausea che aveva provato poco prima, riportando alla mente la prigionia trascorsa sotto le dirette grinfie del Valentino.

“Devi cambiarti per la cena?” chiese Francesco, cercando, disperatamente, di cambiare di nuovo argomento, per togliere un po' di cupezza dal viso della milanese.

“No, io resto vestita così.” disse piano lei, che già indossava uno degli abiti più belli che la Scali le aveva donato: “Anzi, vado a vedere se stanno già preparando. Appena il De Rossi ci farà sapere di essere pronto, voglio tutti a tavola.”

E così detto, con il tono militaresco che tante volte aveva animato la sua voce, la donna andò alla porta, lasciando solo il piovano.

Questi, in parte rincuorato da quell'ultimo sprazzo volitivo della donna che aveva deciso di servire fino alla morte, si passò una mano sul giacchetto scuro, si tolse un po' di polvere dalle brache, e decise che, a parte gli stivali, che avrebbe cambiato con calzari più comodi, anche lui poteva già dirsi pronto per la cena. In fondo, pensò, era curioso di conoscere meglio quell'emiliano che tutti dicevano essere di buone maniere, ma dall'animo imperscrutabile.

Ritorna all'indice


Capitolo 744
*** Ahi, valorosa vipera gentile... ***


 

Michelotto aveva notato subito il francese che era entrato in chiesa poco dopo di lui e così aveva perseverato nella sua recita, chinando ancora di più il capo, fingendosi immerso nella più solenne delle preghiere.

Di fatto, aveva aspettato addirittura che gli si addormentassero le gambe, pur di far sì che il soldato si stancasse di aspettarlo e si levasse di torno. A sera ormai scesa, il Corella si era rimesso in piedi, cercando di scacciare come meglio poteva il formicolio che gli intorpidiva i polpacci e, finalmente, era uscito di nuovo in strada.

I suoi polmoni, messi a dura prova da ore di odore di incenso, dovettero fare di nuovo i conti con il tanfo scomposto e variegato che si annusava in giro per Napoli. Fu un vero sollievo, alla fine, arrivare al palazzo in cui alloggiava Cesare e sentire nelle narici il confortante odore di candele accese e degli oli medicamentosi con cui il Valentino si stava curando le cicatrici luetiche in quel periodo.

Senza farsi annunciare, arrivò fino alla camera del Duca, e aprì la porta risparmiandosi la fatica di bussare prima. Il suo tempismo sembrava non essere dei migliori, almeno per Cesare, mentre pareva essere stato perfetto per il paggio che era dinnanzi a lui.

Questi, anzi, approfittando di quell'imprevisto, raccolse in fretta il proprio giubbone dal letto e, farfugliando una scusa, sgusciò alle spalle di Miguel e sparì dalla circolazione.

Per via delle guance rosse che aveva il ragazzino e dell'espressione scocciata del Borja, il valenciano non ebbe bisogno di chiedere che cosa avesse interrotto e, cercando di non pensarci troppo, riferì al Valentino quello che era successo quel giorno per le vie di Napoli.

Cesare, ancora visibilmente contrariato, si era seduto sul materasso e lo fissava in silenzio. Era in abiti da camera, quasi annoiato, e il Corella ebbe la netta impressione che lo stesse ascoltando solo con un orecchio.

“Quell'uomo ucciderti – gli fece presente – e i francesi mi hanno costretto a non metterlo nemmeno ai ceppi.”

“Se avessi insistito – sbuffò il Duca di Valentinois, alzandosi e incrociando le braccia sul petto lasciato nudo dalla scollatura slacciata del camicione bianco – te l'avrebbero lasciato fare.”

Michelotto strinse il morso, guardando il figlio del papa avvicinarsi ancora un po', e aggiunse, ancor più serio: “Dobbiamo andarcene da qui, il prima possibile...”

“Hanno avuto mille occasioni, per uccidermi...” soppesò il Borja, decidendo deliberatamente di dileggiare un po' il suo amico, verso cui esercitava un ascendente che a volte lo sorprendeva, per quanto era forte: “Eppure non l'hanno mai fatto...”

Miguel rimase immobile, mentre l'amico, con un gesto lascivo, gli sfiorava la spalla con una mano e poi avvicinava il suo viso, dal profilo peculiare, quasi serpentino, sussurrando. Sapeva che stava giocando con lui, sapeva che lo faceva apposta, eppure, come ogni volta, non si trattenne dallo sperare in qualcosa di più.

“Lucrecia lascerà Roma presto.” disse, quasi a tradimento, al solo scopo di tastare le reali intenzioni di Cesare: “Dicono che potrebbe andarsene anche in settembre...”

Quelle parole ebbero l'effetto della fiamma viva, sul Valentino. Ritraendosi come se si fosse scottato, l'uomo strinse le palpebre e chiese a Michelotto se ne fosse sicuro.

“Dicono che nemmeno gli Este vogliano aspettare – spiegò il Corella, addolorato nel vedere come Lucrecia avesse sempre la precedenza, perfino su di lui – e quindi tuo padre sta già organizzando tutto quanto, in modo che tua sorella possa partire per Ferrara il prima possibile.”

Il Duce guardò altrove, si morse il labbro, fece due passi, si allacciò le mani dietro la schiena, poi guardò di nuovo l'amico e infine aprì la bocca, ma senza dire nulla. Riuscì solo a battere il piede in terra, in segno di massima frustrazione.

“Allora ce ne andiamo presto?” chiese Miguel, pregando, almeno, di aver ottenuto quel risultato, seppur con metodi scorretti.

“Entro fine mese.” annuì Cesare, incurvando le spalle: “Non voglio che mia sorella parta senza che io prima le possa... Parlare...”

Il tono non prometteva nulla di buono, ma al valenciano stava bene anche così: “Allora avvertirò i nostri.” disse solo e, rigido, tornò alla porta, soggiungendo: “Devo far tornare il paggio?”

“No... No...” scosse la testa il Borja, avvilito: “Mi è passata la voglia...”

 

Attorno alla tavola della cena si erano radunati la Sforza, tutti i suoi figli, compreso Giovannino che, pur avendo già mangiato, era stato tenuto in famiglia per evitare di lasciarlo solo con qualche serva. La madre, anche se non voleva ammetterlo apertamente, si fidava relativamente della servitù e così aveva preferito tenerlo con sé. Estranei alla famiglia, erano solo il De Rossi, frate Lauro e Francesco Fortunati.

“Esattamente, avete capito bene: quella donna l'ha ferito con un sasso.” confermò Troilo De Rossi, in risposta a una domanda molto partecipe appena fatta da Galeazzo.

Senza rendersene quasi conto, l'emiliano si era lasciato trasportare in fretta dalla curiosità del Riario e, siccome a tavola, nessuno li aveva fermati, i due si erano messi a parlare dei recenti fatti bellici, arrivando a discutere delle ultime imprese di Vitellozzo Vitelli.

Caterina non aveva mosso obiezioni. Anche se a tratti si sentiva ancora molto distante dalle vicende presenti d'Italia, si rendeva conto che, se voleva continuare a restare a galla, doveva interessarsi di nuovo di politica e affari esteri.

E così stava ascoltando con attenzione di come Vitellozzo si fosse alleato con gli spoletini, firmando un trattato contro Terni. L'ultimo episodio che il De Rossi stava raccontando, riguardava lo strano assedio mosso dal Vitelli al castello di Contigliano. A quanto pareva, a metterlo più in difficoltà di chiunque altro, era stata una donna che, con presenza di spirito, aveva saputo lanciare un sasso tanto bene da centrarlo alla perfezione, ferendolo.

“Sì, ma...” prese tempo Troilo, intingendo un pezzo di pane nella zuppa che aveva davanti a sé: “Io non so se sia vero, ma da quello che si dice, Vitellozzo s'è rifatto su di lei, uccidendola assieme ad altri centoventisette uomini.”

Improvvisamente la vaga ilarità che aveva colto la tavolata fino a poco prima svanì. L'immagine dell'altero Vitelli sfregiato da una pietra aveva preso l'immaginazione di tutti, ma ormai nelle loro menti c'era spazio solo per la donna che aveva pagato caro quell'affronto.

La Tigre, in realtà, non si era scomposta per nessuna delle due notizie, e così aveva fatto Bianca, troppo impegnata ad ascoltare la voce del De Rossi, più che a cogliere il significato delle sue parole.

“Nel ternano – riprese l'uomo, schiarendosi la voce – sembra che ci sia anche il Baglioni.”

“Avete detto un sacco di sembra e pare, da che avete iniziato il vostro discorso...” disse, strascicato, Ottaviano: “Credevo che tra gli uomini di re Luigi ci fosse più... Collaborazione.”

“Siete un uomo di mondo e d'armi anche voi – ribatté Troilo, con un sorriso tirato, guardando dritto negli occhi del Riario – sapete bene che in una campagna così complessa è fatale che nessuno sappia tutto... Solo il re è al corrente di ogni cosa.”

“Mio figlio ha parlato a sproposito, come sempre.” si scusò la Leonessa, accarezzando distrattamente la nuca di Giovannino, che stava seduto accanto a lei, su una sedia troppo grossa per i suoi tre anni, quasi tre anni e mezzo.

Ottaviano, avvilito dall'intromissione della madre tanto quanto dalla pronta risposta di Troilo, schiuse di nuovo le labbra, per obiettare in qualche modo, ma questa volta fu Fortunati a infilarsi nel discorso, al solo scopo di placare in modo preventivo le acque che rischiavano di agitarsi: “Non ho ancora avuto modo, messer De Rossi, di ringraziarvi e di ringraziare, tramite voi, il re di Francia per avermi concesso di restare qui, accanto a Madonna Sforza.”

Troilo, dopo un ultimo sguardo a Ottaviano, che era tornato a farsi cupo e a bere vino, chinò il capo per un istante e poi ribatté: “Non c'è bisogno di ringraziare. Non si può negare il supporto spirituale a nessuno, men che meno a una donna della levatura di Madonna Sforza.”

Quell'affermazione trovò tutti d'accordo, e per un po' nessuno disse più nulla, tranne frate Lauro, che si perse nel lodare la bontà delle ultime portate della serata.

“Quando avremo finito di cenare – fece Bianca, sorprendendo un po' tutti – se siete d'accordo, potrei cantare qualcosa nella sala delle letture...”

Istintivamente, tutti i figli della Sforza – tranne Ottaviano, ancora troppo concentrato a rimuginare per prestare attenzione alle parole della sorella – guardarono la madre, in attesa del suo assenso.

Anche Bossi e Fortunati fecero altrettanto, e così perfino Troilo, dopo aver staccato a fatica gli occhi dalla Riario, che sedeva più o meno dinnanzi a lui, si mise a guardare la Leonessa, nella speranza di sentirle dire di sì.

Caterina, quando capì che tutti aspettavano una sua decisione, sollevò un po' una spalla, indecisa.

Da un lato non aveva alcuna voglia di un simile spettacolino. Le ricordava le sere tranquille passate a Ravaldino, con i suoi figli, sua madre, sua sorella e, soprattutto, il suo Giacomo. In più aveva voglia di stare da sola. Non capiva se fosse una cosa normale o un retaggio dei mesi passati in solitudine completa a Castel Sant'Angelo, ma le capitava spesso, in quei giorni, di desiderare la solitudine, dopo aver passato qualche ora in compagnia. Le sembrava che, finché c'era con lei qualcuno, anche se qualcuno di cui apprezzava la vicinanza, non le fosse possibile abbassare la guardia, e questa cosa la stancava immensamente.

Tuttavia vide lo sguardo speranzoso della figlia, che, evidentemente, agognava un po' di normalità, e così anche gli altri suo figli, che aspettavano con ansia che la madre dicesse di sì. Perfino i due religiosi e l'ospite le sembravano ben disposti verso quella proposta, così alla fine la donna cedette.

“Va bene, non vedo perché no.” soffiò.

Non appena ebbero tutti finito di mangiare e si furono spostati nella sala delle letture, Bianca attese che ciascuno prendesse posto e si mettesse comodo e poi, avvertendo solo un leggero imbarazzo, così come le era capitato anni prima, a Ravaldino, cominciò a cantare, partendo dalla prima ballata che le tornò in mente.

C'era un clima molto particolare, quella sera. Fuori l'estate era pregna di profumi e nella sala delle letture sembrava quasi potersi sentire un'eco di quegli aromi pieni e quasi malinconici. La voce della Riario, limpida e intonata come sempre, stava mettendo una tristezza tutta particolare nell'animo della Tigre. Così come le era accaduto la prima volta che la figlia aveva cantato per lei dopo la sua liberazione, anche in quell'occasione non poteva non ricordare i tempi andati e il confronto era straziante.

Anche se adesso, a Firenze, poteva dirsi in una condizione agiata, in un palazzo comodo e con quasi tutti i suoi figli con lei. Non doveva più preoccuparsi di soldati, artiglierie e guerre. Perfino i suoi problemi economici – che pur, lo sapeva, alla fine sarebbero venuti al pettine – in quel momento le sembravano lontani. Fisicamente non era in forma come in passato, ma non poteva nemmeno definirsi malata. Non aveva un uomo al suo fianco, ma d'altro canto non sentiva più il pungente bisogno di compagnia di un tempo.

Eppure si trovava a rimpiangere gli anni passati nella sua rocca militare, in mezzo ai soldati, tra notti di guardia sotto la neve di dicembre e lunghi addestramenti sotto al sole di luglio. Le mancavano perfino la fatica fisica e la tensione di sapere un qualche esercito nemico in avvicinamento. A ben pensarci, le mancava anche il brivido che le dava scendere nei baraccamenti ogni notte per cercarsi una preda da portare nella sua tana...

Era così presa dai suoi pensieri che quasi non si accorse che Bianca aveva cambiato registro, si era fatta più seria e, prima di iniziare una nuova canzone, l'aveva fissata per un lungo istante, come chiedendosi se non stesse facendo una scelta troppo azzardata.

Fu perciò con stupore che la Sforza sollevò lo sguardo verso di lei, quando la sentì intonare: “Ahi, valorosa vipera gentile...”

Quel canto, antico quasi quanto la famiglia dei Visconti, diede una stretta al cuore alla Leonessa, ma in senso piacevole. Era stata sua nonna, quando lei era ancora piccolissima, a insegnargliela, e da allora non l'aveva mai dimenticata.

Distrattamente, si chiese se qualcun altro dei suoi fratelli ancora in vita la conoscesse. Dato che lei e Alessandro erano gli unici abbastanza vecchi da aver avuto modo di sentirla cantata dalle labbra di Bianca Maria Visconti, poteva presumere di no.

La Riario continuava, sforzandosi di ricordare le parole che, ormai, non rinfrescava da mesi, anzi, da anni: “Per tua forza oltra mar già navigasti! Ogni onda grossa a te parea sottile, e per vento mai vela non calasti...”

Troilo era rimasto un po' interdetto, nel vedere come la giovane avesse scelto una canzone che, chiaramente, alludeva alla superiorità dei Visconti, antenati direttissimi degli Sforza. Forse, pensò, avrebbe dovuto arrabbiarsi, calcolando che erano stati proprio i milanesi a derubare i De Rossi dalle loro terre.

Gli risultava però molto difficile farlo. Tutto ciò a cui riusciva a pensare, mentre seguiva le note melodiose emesse dalla ragazza, era la grazia e, allo stesso tempo, la solidità di Bianca.

Or ti convien, se mai virtù mostrasti, ch'or la mostri...” andava avanti la giovane, arrischiandosi solo di quando in quando a concedergli uno sguardo, mentre con gli altri ospiti, ossia Fortunati e frate Lauro, sembrava molto più prodiga di cenni e sorrisi.

Forse, pensò di nuovo Troilo, l'idea che volesse lanciargli un messaggio con la scelta di quel brano non era tanto campata per aria. Malgrado ciò lui riusciva sempre e solo a vedere lei, seguendo sempre meno il significato delle sue parole.

Adesso sapeva con certezza che avrebbe fatto vent'anni in autunno, in ottobre, per la precisione. Gli sembrava sempre molto giovane, ma saperne con esattezza l'età aveva in parte ridimensionato l'ansia che lo attanagliava. Si era detto e ridetto che a vent'anni una donna era una donna fatta e finita e che la maggior parte delle giovani di quell'età erano già moglie e madri da tempo.

Nonostante ciò, comunque, l'attrazione irrazionale che provava per lei, molto diversa da quella che aveva provato in passato per donne con cui aveva passato una notte o poco più, lo spaventava da morire.

E che stanca non ti trovi, ma franca: che al punto sei d'Italia dominare.” sentenziò la Riario, riprendendo poi il ritornello, approfittando anche dell'attenzione che si era acuita, anche tra i suoi fratelli, nel sentir parlare dei Visconti.

Bianca faceva finta di non guardare quasi mai il De Rossi, anche se con la coda dell'occhio l'aveva sempre sotto controllo. Le piaceva notare come lui, invece, serioso e immobile, non le togliesse mai lo sguardo di dosso.

Ricordava bene quando, da ragazzina, aveva cercato le attenzioni di Ottaviano Manfredi, amante di sua madre, ma, sulla carta, suo promesso sposo. Ricordava molto bene come le piacesse provare a mettersi in mostra, ballando a una festa o rivendicando i propri meriti per la cottura ottima di uno stufato, e ricordava altrettanto bene come il faentino le concedesse le sue attenzioni con parsimonia e mai con trasporto, più come uno zio dal fare paterno, ma distante che non come un possibile marito.

Dato che la canzone era finita, ma che aveva avuto un grande successo – sua madre era perfino arrivata a dirle, con la voce un po' roca, che era stata bravissima – la Riario rispolverò un altro pezzo del suo repertorio, con il medesimo soggetto.

Io mi ricordo, e voi vi ricordate, venir gli imperatori in Lombardia, e le cittade a loro si sono date...” iniziò a cantare: “Hanno rubato e portatosen via e poi in gran resìa l'hanno lassate in pianto...”

Mentre faceva un'ulteriore esercizio di memoria per non sbagliare le parole, Bianca ebbe un attimo di distrazione e si trovò a osservare in modo più plateale Troilo. Si sentì quasi una stupida e distolse lo sguardo nel momento stesso in cui anche lui, apparentemente in imbarazzo, fece altrettanto.

Visconti sotto il manto l'han dirizzate col ben operare...” canatava la Riario, e intanto cercava di non arrossire troppo.

Ricordava il trasporto che aveva provato per il giovane soldato cui si era abbandonata l'ultima notte passata a Ravaldino, ricordava altrettanto bene l'eccitazione e la sensazione di euforia che aveva sperimentato anche prima, quando non si era spinta oltre a qualche bacio e qualche tocco appena più ardito. Perfino quando era stata in convento alle Murate non era stata immune al fascino maschile. Questa volta, però, era diverso.

Si rendeva conto di non conoscere affatto quell'uomo, e anche che lui fosse molto più vecchio di lei... Si chiedeva se non fosse stato il lungo isolamento a renderla tanto suscettibile all'improvvisa vicinanza di un uomo di così bell'aspetto, ma il risultato non cambiava.

Pensate voi che il Tedesco ch'è in via per esaltarvi vegna in Lombardia? Io penso el no: ma per dolore commettendo omicidi e ruberia...” sperò di aver azzeccato la strofa, mentre la sua mente continuava a sbattere furiosamente sempre contro lo stesso pensiero.

Si sentiva come una falena che si rompeva la testa contro il vetro di una finestra, nel tentativo di entrare e raggiungere una fiamma.

Arrivò alla fine della canzone con un sospiro, legato non tanto al testo poetico, quanto alla consapevolezza che avrebbe fatto qualsiasi cosa, pur di avere quell'emiliano almeno una volta, prima che se ne andasse definitivamente da Firenze.

La ragazza cercò ancora un paio di canzoni che amava da cantare a tutti e poi, rendendosi conto che l'ora s'era fatta tarda, ringraziò per l'attenzione e si godette un lungo applauso, e l'abbraccio di Giovannino, che, già felice di esser potuto restare sveglio di più del solito, aveva gradito particolarmente l'esibizione della sorella.

“Mi piace molto, sentirti cantare.” disse Caterina, mentre gli altri si congedavano e iniziavano a uscire dalla sala per ritirarsi per la notte: “Mi sembra di tornare indietro nel tempo.”

La ragazza fece un sorriso un po' mesto e poi le sussurrò: “Mi ricordo di quando cantavo assieme alla zia e...”

Siccome la Leonessa le aveva messo una mano sulla guancia, e i suoi occhi verdi si erano fatti un po' umidi, la Riario non aggiunse altro. Sapeva che non era tanto la nostalgia per la sorella, morta prematuramente di parto, a commuoverla, quanto il ricordo di un periodo in cui era stata felice e appagata sentimentalmente.

Come se quella consapevolezza le avesse fatto scattare una molla nel petto, Bianca occhieggiò appena sopra la spalla della madre, per vedere se il De Rossi fosse ancora lì. Rimasta delusa, nel non vederlo, salutò la Tigre e poi, prendendo in braccio Giovannino, che non la voleva lasciare, chiamò a sé Bernardino, che si era attardato con Galeazzo a parlottare vicino al camino.

“Devo ancora fare una cosa... Puoi tenerlo tu?” gli chiese.

Il Feo fece un cenno con il capo e così la sorella chiese al piccolo Medici di restare con il fratello.

“Voglio dormire con nostra madre.” disse, granitico, Giovannino.

Da quando la Sforza era a Firenze, il bambino aveva iniziato a parlare in modo molto più corretto, e si era fatto, parimenti, più loquace. Tuttavia per la Riario era sempre una sorpresa, sentirlo esprimersi con tanta fermezza.

“Per favore, quando puoi, portalo da nostra madre...” disse Bianca, a Bernardino: “Scusa, devo...” e senza aggiungere altro, lasciò il bambino alla custodia del fratello e si allontanò.

Non sapeva nemmeno lei che cosa volesse fare, sapeva solo che i suoi piedi la stavano portando, a passo svelto, nei pressi della camera che era stata concessa al De Rossi. Avrebbe avuto davvero la faccia tosta di offrirglisi senza pretendere altro da lui, se non qualche ora di passione? Lui sarebbe stato disposto ad accettarla? La trovava davvero attraente, oppure era lei che si era immaginata tutto, fraintendendo i suoi sguardi indagatori?

“Madonna Bianca...” la voce di Troilo la fece fermare a metà corridoio, mentre ancora cercava di orientarsi.

Quella villa, per quanto non enorme, a lei a volte sembrava ancora un dedalo. Era stato molto più semplice imparare a muoversi per le stanze spoglie della rocca di sua madre.

“Messer De Rossi...” lo salutò, chinando il capo, sia per nascondere il rossore del suo collo, sia per sfuggirne lo sguardo.

La luce di un paio di torce a muro bagnavano i loro profili rendendoli incerti, ed entrambi sentivano la propria anima smossa e mutevole, come le fiamme che li illuminavano.

“Vi... Vi sono piaciute le canzoni di stasera..?” domandò, incerta, la giovane.

L'uomo, che era uscito dalla propria stanza solo perché aveva sentito dei passi e aveva sperato con tutto se stesso che si trattasse della figlia della Tigre, annuì, senza dire nulla.

Siccome nemmeno la Riario, però, parlava, alla fine l'emiliano si convinse a dire qualcosa: “Io certe non le conoscevo...”

“Alcune sono canzoni della mia famiglia. Hanno quasi duecento anni.” ribatté Bianca, sollevando il mento, assumendo una postura orgogliosa che l'uomo gradì particolarmente: “Sono canzoni di Milano... Quando vivevo a Forlì, anni fa, le cantavo spesso assieme a mia zia, che si chiamava come me.”

Troilo dovette ammettere con se stesso di non conoscere abbastanza a fondo la genealogia della Leonessa di Romagna, per ricordarsi di una sorella di nome Bianca, ipotizzando che la Riario non si stesse riferendo alla ben più nota Bianca Maria andata in sposa all'Imperatore. Dal tono usato, comunque, capì che la Bianca di cui si parlava doveva essere morta.

La figlia della Sforza si rendeva conto che la discussione languiva, ma non aveva voglia di andarsene e, di contro, non aveva il coraggio di andare oltre.

Così, un po' impacciata, soffiò: “Allora resterete ancora qualche giorno...”

“Sì.” convenne lui, accigliandosi: “Ma presto dovrò tornare nel parmense, perché non posso lasciare che mio padre si carichi da solo sulle spalle il peso di riordinare le nostre terre...”

“Giusto.” sospirò lei, sentendosi doppiamente una sciocca, ad aver pensato di poter interessare a un uomo del genere: “E immagino che vostro padre vi aiuterà presto a trovare una moglie con cui generare degli eredi e stabilizzare il vostro governo. Anzi, mi pare strano non vi abbia mai trovato una moglie prima...”

La freddezza, se così si poteva definire, con cui la Riario aveva appena parlato, raggelò Troilo. Non si era aspettato di sentirla parlare di certe cose, tanto meno l'aveva creduta capace di toccare determinati argomenti con tanto distacco. Per certi versi, quel suo atteggiamento lo affascinava.

“Fin'ora – fece lui, con un sorriso tranquillo, nato spontaneo, non avrebbe saputo dire nemmeno lui come mai – non sono stato mai un partito molto appetibile.”

Il modo in cui il volto del De Rossi si era disteso portò Bianca a fare altrettanto: “Non dite così, voi siete...”

Ma la voce di Bernardino, in fondo al corridoio, la zittì. Il fratello, con Giovannino al seguito, stava gettando gli occhi al cielo, tentando di far calmare il bambino, e, quando finalmente vide la sorella, non rendendosi conto di aver appena interrotto qualcosa, la pregò di occuparsi del piccolo, perché la madre non era ancora in camera e il Medici non voleva altri che la Tigre o la sorella.

Con uno sbuffo benevolo, la ragazza, che non riusciva ad arrabbiarsi con il fratellino, lo prese in braccio, dandogli un bacio sulla guancia e rassicurandolo.

Il Feo era già scappato via, desideroso di tornare ai suoi impegni serali, che, come spesso accadeva, l'avrebbero tenuto sveglio ancora parecchio, e così la Riario decise che fosse tempo anche per lei di tornare alle sue consuete abitudini.

“È bello vedere come vi prendete cura di lui.” si lasciò scappare Troilo, incrociando le braccia sul petto ampio: “Sarete un'ottima madre.”

“Lo spero.” disse lei: “Anche se per il momento non ho un uomo da rendere padre.”

Ancora una volta, l'emiliano rimase a bocca mezza aperta, davanti alla facilità con cui la giovane toccava certi argomenti. Forse, pensò, non era così strano, vista la madre che aveva. Era cresciuta in una corte, se tale la si poteva definire, in cui c'era una grande libertà di pensiero e costumi...

“Mi auguro che lo troviate.” sussurrò lui e, con un mezzo inchino, capendo che stava arrivando ancora qualcuno, si scusò e tornò verso la porta della propria stanza.

“Mi auguro anche io di trovarlo...” sussurrò di rimando lei e poi, mentre il De Rossi, con un altro sorriso tranquillo, uno di quelli che Bianca già adorava, si ritirava, la ragazza tese l'orecchio per capire chi stesse arrivando.

“Che ci fai qui?” la voce di Caterina era sospettosa, ma, nel vedere Giovannino, si addolcì: “Mi hai portato tuo fratello?”

Era palese che le stesse mettendo in bocca la risposta. La Riario aveva visto il modo in cui la madre aveva occhieggiato in direzione della porta del De Rossi, che si era appena chiusa con un piccolo scatto.

“Sì, ma non ti ho trovata...” mentì la giovane.

La Sforza sospirò: “Mi sono fermata un attimo con Fortunati, per discutere di una cosa...” e le spiegò di come stessero cercando di capire come far quadrare i conti, con tutta la servitù che Lorenzo aveva appioppato loro.

La Riario si dimostrò comprensiva, ma, una volta restituito il Medici alla madre, non riuscì a mascherare la fretta che aveva di andarsene. Voleva restare sola, pensare a quello che lei e Troilo si erano detti e immaginarsi i suoi occhi color miele indagarla palmo a palmo mentre si spogliava per lui... Voleva immaginarselo mentre passava le sue mani sul suo corpo, mentre si abbandonava del tutto a lei, mentre con la voce spezzata diceva il suo nome, sfiorandole il collo con le labbra e stringendole i fianchi con le sue mani grandi e forti...

“Buona notte, allora.” disse la Leonessa, accettando il congedo della figlia e poi, notando come, nel passare accanto all'alloggio del De Rossi, la ragazza avesse lanciato un'occhiata involontaria alla porta, soggiunse: “Pensa bene a quello che fai.”

“Certo, madre. Come sempre.” assicurò lei: “Non scordo i tuoi insegnamenti.”

Troilo, in tutto quel tempo, era rimasto appena dietro l'uscio, per provare a origliare il discorso tra la madre e la figlia. Aveva provato una certa ansia, nel sentire dei loro problemi economici, e aveva provato una grande tenerezza, nell'udire la Tigre coccolare il figlio più piccolo. Era quasi come se quella famiglia fosse la sua. Era una cosa sciocca, lo sapeva benissimo, ma non riusciva a restare insensibile.

Capendo che in corridoio non c'era più nessuno, ancora vestito si buttò sul letto, guardando con gli occhi spalancati il soffitto.

“Sembri un ragazzino goffo...” si disse da solo, ripensando alla difficoltà con cui aveva scambiato due parole con Bianca: “E lei potrebbe essere tua figlia.”

'E che male ci sarebbe?' disse una vocina dentro di lui: 'Quanti uomini hanno mogli o amanti di vent'anni più giovani di loro? Non è certo un delitto...'.

“Lei ha già un marito...” soffiò lui, come rispondendosi da solo.

'Un marito ragazzino, prigioniero a Castel Sant'Angelo...' si ribatté.

Da Castel Sant'Angelo era molto difficile uscire vivi...

Sentendosi un po' in colpa per aver quasi augurato la morte al povero Astorre Manfredi, triste tra i principi d'Italia, l'uomo si posò una mano sul petto, sentendo il cuore battere ancora rapido. Si domandò se, prima di tornare in Emilia, sarebbe riuscito ad andare oltre qualche parola sussurrata in un corridoio. Avrebbe voluto avvicinarla, baciarla, stringerla a sé e...

Premendosi la punta delle dita sugli occhi, cercò di scacciare dalla mente l'immagine lasciva e al contempo elegante di una Bianca intenta a spogliarsi solo per lui. La immaginò mentre gli parlava all'orecchio, con voce rotta, mentre lo tratteneva a sé, con voluttà, avvolgendolo nelle sue spire fino a togliergli il fiato, personificazione della valorosa vipera gentile di cui aveva cantato le gesta...

Con il respiro che si era fatto più veloce, il De Rossi affondò il viso nel cuscino e si maledisse per il desiderio che provava. La Riario era appena una ragazza, anche se aveva quasi vent'anni... Come poteva pensare di renderla sua amante? L'avrebbe solo rovinata e si sarebbe odiato per questo.

Mettendosi a sedere, capendo che per un bel po' non sarebbe riuscito a prendere sonno, andò alla scrivania e cominciò a scrivere una lettera diretta a suo padre, in cui gli annunciava che a breve, finiti i suoi affari per conto del re, sarebbe tornato presso di lui, per far fronte ai doveri imposti dal suo sangue.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 745
*** ...solus amor morbi non habet arteficem. ***


 

Quel lunedì a Firenze, nelle case più facoltose, non si parlava d'altro della commissione che l'Arte della Lana e l'Opera del Duomo di Firenze avevano appena concesso a Michelangelo Buonarroti.

Per tutti i fiorentini istruiti e ricchi, quella commissione non significava solo un abbellimento della propria città, ma anche una dimostrazione di saper intraprendere un nuovo corso. La statua del re David, già favoleggiata un paio di volte, doveva nascere da un immenso blocco di marmo che, per le sue caratteristiche non proprio ottimali, aveva già visto ben due artisti importanti abbandonare l'impresa.

Michelangelo non si era spaventato più di tanto, nel sentire che, una quarantina di anni prima Agostino di Duccio si era fermato a un misero abbozzo e che, qualche tempo dopo, anche Antonio Rossellino aveva lasciato perdere. Lui era tornato a Firenze per affari privati, era vero, ma era comunque disposto a dimostrare a tutti di essere il migliore, specie in patria. Anche se quel lavoro gli avrebbe tolto un po' di tempo, non aveva esitato ad accettare.

“Con quelle mani da contadino che si ritrova – commentò, quella sera, all'osteria, Niccolò Machiavelli, che, da quando era tornato dal suo viaggio come ambasciatore, si faceva beffa di tutti, credendosi forse migliore di chiunque – sono pronto a scommetterci cento fiorini che spaccherà in due quel marmo tanto fragile...”

Jacopo Salviati, che era nelle vicinanze, insieme a un paio di amici, intento anch'egli a discutere di quella novità, ma più su un piano morale che non artistico, sollevò un sopracciglio senza commentare.

“Che non lo credete?” lo tirò in ballo Niccolò, il calice di legno in mano e gli occhi un po' spenti.

“Non me ne intendo di marmi.” tagliò corto Jacopo, con un mezzo sorriso.

In realtà aveva solo voglia di tornare a casa da Lucrezia, ma sapeva che sua moglie gli avrebbe chiesto tutti i dettagli di quella novità e, per saperli, gli toccava restare ancora un po' in giro, raccogliendo le chiacchiere all'osteria, dopo aver appreso le notizie ufficiali alla Signoria.

“Fosse per gente come voi – lo sbeffeggiò Machiavelli, che, avendo esagerato troppo con il vino, non riusciva a tenere a freno la lingua – costruiremmo una statua del re Davide al solo scopo di farla a pezzi, quindi immagino che, in effetti, la questione non vi sfiori...”

Quell'accenno alle simpatie che il Salviati aveva mostrato, anni addietro, per la rigidezza dei costumi savonaroliani, colpì l'uomo in pieno. Con molto autocontrollo, però, sorbì un paio di sorsi di vino e poi cercò di tornare a discutere con i suoi compagni, ignorando Niccolò.

“Fate tanto il santo, e poi lasciate che in casa vostra sia una donna, a portar le brache!” esclamò Machiavelli, con una risata sguaiata, e i capelli, tornati a essere troppo lunghi, che gli si riversavano sulla fronte in un ciuffo riccio e scomposto.

“Vi piace far questi discorsi, perché siete più giovane di me.” ribatté, cauto, il Salviati, che aveva già quarant'anni, contro i trentadue del suo interlocutore: “Mettete ancora un po' di sale in zucca e...”

“Come vi permettete? Non sono certo un ragazzo!” sbottò allora Niccolò, su cui molti occhi, ormai, erano puntati.

L'aria, nell'osteria, era opprimente. Gli effluvi del vino, del cibo e della gente erano quasi nauseabondi. Lorenzo il Popolano, là come tanti altri, stava cercando da tempo una scusa per andarsene e rincasare.

Colse quel litigio come pretesto per farlo. Si alzò, facendo grattare la sedia in modo plateale e poi guardò i due contendenti con commiserazione. Malgrado tutte le incertezze che ormai minavano il suo ascendente politico, il Medici attirava ancora un certo interesse, nonché un certo rispetto, per non dire timore. Infatti, quando camminò lentamente verso Niccolò – che se ne stava tronfio, con un piede su una sedia e il calice ancora alzato – calò sulla locanda un silenzio quasi assoluto.

“Io sono più vecchio di voi – disse Lorenzo, guardando Machiavelli – e più giovane di voi.” fece, passando al Salviati, che aveva appena due anni più di lui: “Ma so bene che questi non sono discorsi da fare in un'osteria. Mi avete rovinato la digestione, con le vostre chiacchiere. Mi ritiro.”

Nel momento stesso in cui lo dichiarò, un discreto numero di avventori si affrettarono a svuotare calici e piatti per imitarlo.

“E voi, messer Niccolò – riprese, posando gli occhi tondi su Machiavelli – sarete anche stato molto utile alla Repubblica, in Francia e tutto quanto... Ma so che a fine mese sposerete Madonna Corsini... Non fareste meglio a trascorrere questi ultimi giorni di solitudine a pregare per la buona riuscita del vostro matrimonio?”

Il Medici non attese una reazione dell'altro che, comunque, aspettò di vedere il Popolano allontanarsi, prima di borbottare: “Avresti dovuto pregare tu, per il tuo, di matrimonio...”

L'aria di Firenze, quella sera, non era tanto più fresca di quella chiusa e stantia che si respirava nell'osteria. Lorenzo inspirò quasi a fatica l'afa, chiedendosi dove fossero finite le sere lievi dell'agosto fiorentino. Era come se tutto il mondo gli stesse dando battaglia, perfino la città per cui aveva dato in pegno la sua intera vita.

L'uomo si avvide distrattamente di quelli che l'avevano seguito fuori, e, per caso, intravide anche Jacopo Salviati, tra quelli che avevano deciso che la loro serata era finita ed era ora di tornare a casa.

Il Popolano, quando era intervenuto poco prima nel brevissimo battibecco tra il marito della cugina e Machiavelli, non aveva difeso apertamente il Salviati perché gli fosse amico, ma solo perché Niccolò gli stava ancora più antipatico. E, non secondario, gli sembrava anche più pericoloso.

Mentre salutava in fretta qualcuno dei suoi conoscenti più stretti, Lorenzo sollevò gli occhi al cielo, trovandolo terso come un telo di lino blu appena lavato. C'era ancora troppo chiaro per vedere le stelle, eppure c'era troppo buio per intrattenersi all'esterno per troppo tempo.

Così, con passo deciso, cominciò a dirigersi verso il proprio palazzo. La strada gli sembrava più lunga di quanto la ricordasse e quella semplice constatazione lo stava già facendo innervosire. Da tempo ogni minima cosa lo faceva arrabbiare. Da giovane era stato capace di grande pazienza, ma con gli anni si era trovato a non averne più.

Era quasi alla svolta di San Lorenzo, e da lì sarebbe stato a casa in un lampo, ma era così impegnato a pensare ai suoi cugini, che quel dettaglio non ridusse nemmeno di un briciolo la collera che provava continuamente.

Stava ragionando proprio su Jacopo Salviati, sulla sua aria serafica, quasi ingenua, e, al contempo, sui suoi modi decisi. Non era mai aggressivo o apertamente ostile a qualcuno, eppure, quando veniva il momento giusto, anche a costo di fare giravolte inaudite per trovarsi dalla parte giusta, riusciva sempre a non affondare. Di certo, si diceva il Popolano, era sua moglie Lucrezia il motivo di tanta abilità. Era la figlia di suo cugino Lorenzo, che tutti avevano chiamato per anni 'il Magnifico'... Che altro poteva saltar fuori, da una simile volpe, se non una bestia altrettanto scaltra, infida e feroce?

Quasi per certo, pensava, Lucrezia era ancora in contatto con l'esule Piero, un uomo che non valeva nemmeno un'unghia della sorella, ma che, solo per i suoi natali e il suo sangue, era un pericolo tangibile per il Popolano. Avrebbe avuto pace solo quando l'avesse saputo morto.

Il Medici si passò una mano sul collo, trovandolo molto sudato e poi, con un ultimo sguardo alla strada, quasi deserta, si annunciò al portone ed entrò nel cortile del suo palazzo. Le torce che illuminavano l'elegante quadrato a cielo aperto quasi lo stranirono. C'era molta più luce lì che in tutta Firenze.

Mentre faceva quella valutazione, la sua mente continuava il suo lavorio logorante, suggerendogli di come Lucrezia Medici non fosse altro che una vipera che strisciava nell'ombra, pronta a tutto, pur di riportare il sangue del Magnifico al potere. In quell'ottica, era possibile credere che stesse prendendo contatti con Caterina Sforza, magari accordandosi con lei in qualche modo che a Lorenzo sfuggiva? In fondo erano due donne che lo odiavano e che avevano un grande interesse nel vederlo distrutto...

“Ho detto di non prepararti nulla, per cena.” la voce di Semiramide era fredda e impersonale.

Il Medici la osservò con attenzione, mentre si allontanava dalla colonna dietro cui era stata in agguato e gli si avvicinava.

'Ecco la terza donna che mi odia più di ogni altra cosa al mondo' pensò, con lo stomaco che si contorceva e lo sguardo che non riusciva a evitare di inseguire il profilo della moglie, messo in risalto dall'abito semplice che portava. La sua pelle, lo poteva ben vedere, alla luce tremula delle fiamme, era coperta da un lieve velo di sudore. In altri tempi, non avrebbe resistito a stringerla a sé e baciarla, sfruttando il caldo dell'estate come una miccia per accendere tra loro un vero incendio.

“Da quando sei tu a decidere se cenerò o meno?” chiese invece, rigido, sollevando appena il mento.

L'Appiani si era fatta ancor più vicina e, con una smorfia, fingendo si annusarlo, ribatté: “Con il tanfo che hai addosso, o sei stato in un'osteria a mangiare o in un bordello a tradirmi. Conoscendoti, propendo per la prima cosa.”

Lorenzo non la contraddisse. Malgrado tutto, voleva che lei sapesse che non la stava tradendo con nessun'altra donna. In un certo senso, la propria fedeltà lo faceva sentire moralmente superiore.

“Non ho voglia di parlare con te.” tagliò corto l'uomo, mentre i suoi sensi si confondevano sempre di più, nel trovarsi tanto appresso alla moglie.

Erano settimane, se non mesi, che non riusciva a starle tanto vicino. Forse si trattava di un'esca che Semiramide gli stava lanciando al solo scopo di ritrarsi all'ultimo e farsi beffa di lui. Non poteva permetterlo.

Senza aggiungere altro, quindi, le passò accanto e andò verso le scale, senza mai voltarsi, benché fosse sicuro che lei lo stesse ancora tenendo d'occhio. Arrivò in camera sua, si aggirò furibondo per qualche tempo, le mani dietro la schiena, pensando al da farsi.

Alla fine, convinto che quella bonaccia non avrebbe portato a nulla, e smosso anche dal nuovo timore di sapere la Tigre e Lucrezia Medici in combutta – non che avesse elementi che glielo facessero realmente pensare – decise di passare all'azione.

Uscendo quasi di corsa dalla propria camera, cercò uno dei servi che gli faceva da delatore e a cui si stava affidando e gli disse: “Quella cosa... Va fatta. E presto.”

L'altro, corrucciandosi, aprì un po' le labbra, mettendo in mostra i denti irregolari e poco numerosi e poi chiese: “Ne siete sicuro? Avevate detto che andava aspettare ancora...”

“Appena alla villa non ci sarà nessuno a disturbare – scosse il capo Lorenzo – che lo si faccia e basta.”

“Come il mio signore comanda.” rispose il servo, con un profondo inchino.

 

“Lo sai bene quanto me, o forse anche più di me, che io soldi non ne ho e, tanto meno, ho modo di guadagnarne.” disse piano Caterina, guardando Fortunati, che stava controllando le ultime lettere di Lorenzo Medici, che accordava di dilazionare la quota di indennizzo dovuta dalla Sforza per la custodia del figlio: “Senza contare che le pretese di mio cognato sono assurde, alla luce di oggi...”

“Lorenzo qui ha agganci ovunque...” le fece notare il piovano, sistemandosi meglio sullo scranno e poi appoggiando i fogli davanti a sé, sul tavolo: “Hanno annullato l'ultima disposizione solo perché era indifendibile.”

La donna fece uno sbuffo. In effetti quando il Medici aveva ottenuto – almeno a parole – la custodia di Giovannino, era stato perché lei era rinchiusa a Castel Sant'Angelo, come prigioniera di guerra, una condizione che, di per sé, per la legge di Firenze, la rendeva non solo inadatta, ma proprio interdetta alla potestà del figlio. Quando era stata liberata ed era stato ricordato a tutti il suo status di protetta francese e non di preda di guerra, Lorenzo aveva solo potuto fare un passo indietro, specie perché, non essendo mai riuscito a mettere fisicamente le mani sul bambino quando avrebbe potuto per legge, gli sarebbe risultato molto difficile farlo ora.

“La tua condizione economica, come ti dicevo, potrebbe essere un motivo sufficiente a convincere un tribunale corrotto a toglierti Giovannino...” proseguì Francesco, con il tono odioso di qualcuno che salmodiava ripetendo le stesse parole da anni.

“Questo lo so bene anche io, ma, come ti ho detto: i soldi non li ho e non posso farli spuntare dal nulla!” il tono della Leonessa si era fatto più duro e il suo profilo più teso.

Non riuscendo più a stare calma, si alzò di scatto e, con le mani dietro la schiena, cominciò a camminare per la saletta. Aveva mal di testa e le faceva anche male la gamba rimasta ferita nell'ultima battaglia di Forlì. Dava la colpa al tempo, cupo e premonitore di qualche tempesta di fine agosto, ma sapeva che buona parte della colpa per i suoi malanni era nella sua testa. Se solo fosse stata più serena, sarebbe stata in perfetta forma. Poteva mangiare, bere e dormire come preferiva, aveva vicino a sé quasi tutti i suoi figli, e nessuno, per quello che ne sapeva, minacciava in modo imminente la sua vita. Eppure non riusciva a calmarsi, come se avvertisse una terribile tragedia avvicinarsi.

“Hai ancora i tuoi gioielli...” provò a dire, con un soffio, Fortunati.

L'idea, in realtà, non era stata sua, ma di Cesare Riario che, scrivendogli, lo pregava di porgere i suoi saluti alla madre, ma, anche e soprattutto, le consigliava di impegnare i gioielli salvati dalla guerra in modo da avere contanti in quantità bastevoli per vivere. In coda al messaggio, aggiungeva anche che gli avrebbero fatto comodo alcune camice, un nuovo abito sacerdotale e il necessario per avere un servo privato, dato che il Cardinale Sansoni Riario, al momento rifugiato a Milano, poteva attingere solo in parte ai suoi beni, riducendo così l'appannaggio che normalmente gli versava.

Il piovano aveva preferito non dire nulla di tutto ciò a Caterina, facendo solo un cenno al saluto del figlio, al quale la donna aveva ribattuto, gelida: “Ormai ha compiuto ventun anni, eppure ha paura di scrivere direttamente a me... Nella tua prossima lettera, non mandargli i miei saluti: che me li chieda apertamente.”

“Mio figlio Sforzino – disse la Leonessa, tenendo la schiena al piovano – ha fatto quattordici anni la settimana scorsa e ho potuto fargli preparare solo una torta. Per fortuna è di animo umile e gli è bastata, ma non sai come mi sono sentita, nel sapere che non avrei comunque potuto fare di più.”

Il modo in cui Caterina aveva fatto finta che Francesco non avesse nemmeno nominato i gioielli lo mise in allarme, ma ci riprovò: “Forse impegnando o vendendo anche solo un paio di collane si potrebbe...”

“Credi che non ci abbia pensato anche io?” lo incalzò allora la Tigre, osservandolo da sopra la spalla, senza mostrargli del tutto il suo viso: “Ho anche provato a tastare il terreno chiedendo al De Rossi, e facendo scrivere a Bossi qualche lettera alle persone giuste, ma il mercato non c'è.”

“Ma Venezia...” iniziò il piovano, restando seduto al tavolo, gli occhi che inseguivano le cifre minute vergate sulle pagine che aveva davanti.

La Sforza si impose di non perdere la pazienza, mentre diceva: “Venezia li prenderebbe magari in pegno, ma per un'inezia, e allora tanto varrebbe andarli a vendere al mercato e sperare di ricavarci in tutto un fiorino. Milano non ha commercio, in questi mesi, e nessuno avrebbe i soldi per comprare gioielli come quelli che possiedo io. La Francia mi ha fatto un'offerta, tramite il De Rossi, ma ci ricaverei ancor meno che a Venezia, e sarebbe una vendita, non un impegno. E Genova... Ah, Genova ha detto che da una meretrice come me non comprerebbe nemmeno un'oncia d'oro.”

Quell'elenco, così avvilente eppure così freddamente lucido, lasciò di stucco Francesco che, schiarendosi la voce, riuscì a ribattere solo: “Anche in passato hai avuto momenti di difficoltà, ma ne sei sempre uscita.”

“Perché avevo uno Stato pieno di spese: all'epoca bastava tagliare i costi e già si aveva un guadagno.” fece, amara, la donna: “La verità è che non ho soldi e basta. Non posso pagare le rate per Giovannino. Posso solo sperare che capiti qualcosa che mi permetta di pretendere che la richiesta economica di mio cognato venga dichiarata illecita.”

“Dovresti chiedere un nuovo processo.” suggerì il piovano, credendo di aver avuto una buona idea.

“E con quali rappresentanti legali? Come li pagherei e, soprattutto, dove troverei degli avvocati onesti che vogliano difendermi, qui, a Firenze?” la voce di Caterina era esasperata.

Avrebbe voluto piangere, per quanto quella situazione era assurda. Stava pensando a chi poter chiedere un prestito, ma non aveva in mente nemmeno un nome valido: i suoi amici erano tutti o morti, o prigionieri o in esilio. E, anche se avesse ottenuto un prestito, come avrebbe mai potuto assicurare di restituirlo?

“L'unico a cui potrei chiedere un prestito – sussurrò – è Luffo Numai.” sollevò un sopracciglio e concluse: “Ma se me lo concedesse, e so che lo farebbe, verrebbe smascherato e di certo gliela farebbero pagare. Che senso avrebbe avuto farsi passare per mio nemico al fine di conservarsi la vita e il titolo, se poi si capisse che era tutta una recita?”

Il piovano non sapeva cosa risponderle. Capiva bene la situazione, anche se era convinto che la Leonessa stesse rinunciando troppo in fretta. Forse il mercato dei gioielli era difficile, in quel momento, ma un prestito, anche in modo discreto, avrebbe potuto ottenerlo e a quel punto avrebbe avuto un po' di respiro, almeno per placare la sete di soldi del cognato e per coprire le spese più urgenti.

La Sforza, vedendo che Francesco non diceva altro, ritenne chiusa la questione e uscì dalla saletta, salutando l'uomo con un cenno del capo e soggiungendo: “Devo pensare. Ne parleremo in un altro momento.”

Senza una vera meta, un po' come aveva fatto tante volte a Ravaldino, la donna si mise a vagare per la villa. Non si soffermava su nulla in particolare, passando da una stanza, a un corridoio, fino a lambire il cortiletto interno, lasciando la sua testa libera di vagare.

Per quanto quel metodo, in passato, le fosse a volte servito per trovare delle soluzioni, quel giorno sembrava non funzionare. Forse era colpa del caldo o forse era lei a non essere più la stessa.

Alla fine, mettendosi a una delle finestre che dava proprio sulla corte, la Leonessa provò semplicemente a non pensare a nulla. Guardava il rettangolo di cielo azzurro che si stagliava alto sopra la villa e si sforzava di non chiedersi niente: né come avrebbe fatto a far fronte ai suoi problemi economici, né a che tipo di futuro avrebbe potuto dare ai suoi figli più giovani, oltre che a Bianca che, essendo una donna e per di più formalmente sposata con Astorre, prigioniero del papa, avrebbe di certo fatto più fatica di tutti gli altri.

Proprio mentre pensava a lei, sentì la sua voce alle sue spalle. Si voltò e vide la giovane con Giovannino che le correva vicino, allargando le braccia e muovendo frenetico le gambette ancora un po' incerte. Caterina sorrise, ricordando come Bianca, unica testimone della famiglia ad aver visto tutti i progressi di crescita del fratellino, le avesse detto che il piccolo Medici aveva cominciato subito a correre, imparando a camminare solo in un secondo momento.

“Giovannino!” chiamò la Tigre, aprendosi in un sorriso istintivo, che il bambino colse immediatamente, fiondandosi verso di lei.

Mentre il Medici le saltava al collo, la Sforza chiese alla figlia se stesse bene e questa, felice dell'interessamento, le disse di sì e soggiunse: “Giovannino voleva uscire in cortile, ma gli ho spiegato che fa troppo caldo...”

“Ce lo porto io.” fece subito la Leonessa: “Ho voglia di stare un po' con lui. E poi non fa troppo caldo... Staremo all'ombra.” soggiunse, notando una sfumatura preoccupata nell'espressione della Riario.

Era paradossale, forse, ma era come se la sorella fosse più in ansia della madre, per il piccolo Medici. Eppure Bianca non ebbe nulla da obiettare, vedendo come il bambino fosse entusiasta e come la Tigre lo stesse coprendo di baci, parlandogli fittamente all'orecchio.

“Ti va se, mentre andiamo fuori, ti racconto ancora la storia del tuo bisnonno?” chiese la milanese e il figlio reagì subito con una breve esclamazione di gioia.

“A dopo, allora...” disse la ragazza, un po' sollevata, in realtà, dal non avere con sé il fratellino.

Cogliendo l'occasione all'istante, cominciò a vagare per la villa, cercando il De Rossi. Anche se stava spesso in stanza, sapeva che c'era ali del palazzo che prediligeva. Voleva imbattersi in lui in modo apparentemente casuale e parlagli, solo quello. Voleva sapere quanto ancora sarebbe rimasto e voleva capire, una volta per tutte, se lei avrebbe mai potuto interessarlo.

In quei giorni di convivenza sotto lo stesso tetto, benché le possibilità di condividere momenti della giornata non fossero state poi molte, Bianca aveva comunque creduto di percepire una certa benevolenza, da parte dell'uomo. Sia durante i pranzi o le cene, che nelle serate in cui lei si proponeva per cantare per tutti e sua madre glielo permetteva, Troilo sembrava sempre ben disposto nei suoi confronti. Aveva notato una volta un sorriso più persistente del consueto, un'altra volta, a tavola, le aveva inavvertitamente sfiorato una mano, ma senza ritrarsi subito, un'altra volta, passandole accanto, le era stato così vicino da poterne sentire il calore, e un'altra volta ancora...

La Riario non riuscì a finire il suo elenco mentale, che sentì proprio la voce del De Rossi, che si alternava a quella di frate Lauro.

I due uomini erano in fondo alle scale, quasi vicino all'ingresso della villa. Da dove si trovava in quel momento, la ragazza poteva cercare di origliare, senza farsi vedere, e così fece.

“E dunque vi incontrerete con lui?” stava chiedendo Bossi.

“Non ne vedo il motivo: non porta ordini per me.” fu la risposta dell'emiliano: “Louis d'Armagnac, il Duca di Nemours sta andando a Napoli come luogotenente del re di Francia: non ha nulla a che fare con tutta questa storia.”

Il frate doveva essersi esibito in uno dei suoi sorrisi strani, tra l'ironico e il servizievole, perché quando parlò, la sua voce aveva l'inflessione che prendeva di solito in quei casi: “E dunque per quanto ancora ci delizierete con la vostra presenza?”

“Perché lo volete sapere?” anche il tono del De Rossi era cambiato, facendosi quasi allarmato, tanto che anche Bianca provò una sorta di stretta allo stomaco, come se in qualche modo potesse condividere l'ansia dell'uomo, pur non sapendone l'origine.

“Mera curiosità.” rispose frate Lauro: “Madonna Sforza ha urgenza di cominciare i suoi esercizi spirituali, e capite bene che, debilitata come ancora è, avere in casa un ospite non...”

“Capisco, capisco...” tagliò corto Troilo: “Ora scusatemi, ma devo andare un momento nei miei alloggi per curare la corrispondenza.”

“Certamente. Vi raccomanderò a Dio nelle mie preghiere, come sempre.” lo salutò Bossi, con un eccesso di entusiasmo.

La Riario capì troppo tardi che il De Rossi stava salendo le scale e, con le sue gambe lunghe, facendo due gradini per volta, l'uomo arrivò in cima alla rampa ben prima che la giovane potesse allontanarsi o assumere un'espressione di circostanza.

“Stavate ascoltando?” chiese lui, un po' ruvido.

“Non ho sentito quasi nulla.” ammise la figlia della Tigre, distogliendo per un attimo lo sguardo dagli occhi dell'emiliano e poi tornandovi, come se non potesse evitarli.

Anche Troilo, in quel momento, faticava a staccare l'attenzione dalle iridi blu della ragazza, e ne era confuso abbastanza da lanciare alle ortiche alcune delle sue remore: “Non dovete preoccuparvi per il passaggio dell'Armagnac – le disse, avvicinandosi un po', notando, forse per la prima, la differenza di statura fra loro, notevole, benché lei, degna figlia della Leonessa di Romagna, non fosse certo bassa – non ha nulla a che fare con voi e non disturberà vostra madre.”

Anche Bianca stava facendo caso, all'improvviso, della loro differenza di altezza. Quel dettaglio, assieme alle spalle larghe e alle mani forti del De Rossi, glielo mostrava sotto una luce ancora nuova. Se fino a quel momento le era parso soprattutto un uomo desiderabile e interessante, adesso le sembrava anche un uomo in grado di difenderla, se necessario. Per certi versi, le ricordava un po' una figura paterna che lei, se non per brevissimi periodi della sua vita, non aveva mai conosciuto.

“Quando ve ne andrete?” domandò Bianca di rimando, calibrando male le parole, mentre tornava in lei, prepotente, l'attrazione fisica, prima ancora che mentale o spirituale, per l'uomo che aveva davanti.

“Perché lo volete sapere anche voi?” a differenza di come aveva fatto con Bossi, il De Rossi non pose quel quesito restando sulla difensiva, appariva solo perplesso, nulla di più.

“Perché..?” anche la giovane era perplessa e restò in attesa di una risposta, mentre Troilo si passava pensieroso la lingua sulle labbra, portandola a pensare a tutt'altro rispetto a quello di cui stavano effettivamente parlando.

“Prima il frate mi ha chiesto la stessa cosa...” iniziò lui e poi, decidendo di fidarsi, proseguì: “E questa mattina me l'hanno chiesto sia una delle cuoche, sia uno dei servi. Quando ho chiesto come mai interessasse loro saperlo, la prima mi ha risposto che doveva pianificare le spese della cucina e il secondo che doveva dare ordine di sistemare la mia stanza.”

“Mi sembrano spiegazioni sensate...” soppesò la Riario, ben comprendendo, però, la perplessità dell'emiliano: “Anche se – aggiunse infatti – non spetterebbe a loro, tanta curiosità...”

L'uomo agitò una mano per aria e poi chinò un po' il capo, per parlare a voce più bassa e farsi sentire ugualmente: “Voi vorreste che partissi subito, vero?”

La Riario, che si era persa un momento a osservare i riflessi dorati dei capelli biondo rossicci di Troilo, scosse il capo: “No, no... Mi... Mi fa molto piacere avervi qui.”

Il De Rossi deglutì, osservandola. Se solo avesse voluto, avrebbe potuto sporgersi un po' in avanti e baciarla. Erano così vicini che, anche volendo, lei non avrebbe avuto il tempo di sottrarsi. Fu proprio questo pensiero a frenarlo: non voleva rubarle nemmeno un bacio senza che fosse lei a volerlo. E se questo significava che se ne sarebbe andato da Firenze senza aver ottenuto più che qualche scambio di parole e qualche fantasia, era pronto ad accettarlo. Forse ragionava in modo troppo rigido, ma sentiva di avere dei doveri anche nei propri confronti. Aveva vissuto come uomo onesto per quasi quarant'anni, poteva continuare a farlo.

“Credevo di essere per voi un incomodo, come lo sono per vostra madre.” si schermì allora, ritraendosi appena.

La Riario notò quell'allontanamento, avvenuto proprio quando la distanza tra loro era stata così minima che, se solo ne avesse avuto il coraggio, avrebbe potuto slanciarsi appena in avanti e provare a baciarlo. Al massimo, si era detta, avrebbe rimediato un rifiuto e una fragorosa risata. E invece non aveva fatto nulla...

“Non siete un incomodo, né per me, né per lei. Anzi, credo che mia madre vi apprezzi.” mise in chiaro lei.

“Ho un ruolo ingrato, in tutta questa storia.” commentò lui, sollevando l'angolo della bocca.

Scese un silenzio strano, tra loro. La casa intera sembrava addormentata. Era impossibile che, con così tante persone che vivevano tra quelle stanze, sia Bianca sia Troilo non riuscissero a sentire altro se non il battere veloce del loro cuore e il respiro dell'altro.

Agendo senza ragionare, vinta dalla voglia irrefrenabile di sentire almeno il calore della sua pelle, la Riario afferrò per qualche istante la mano del De Rossi, trovandola grande, accogliente e ruvida, come quelle dei migliori uomini d'arme che avesse conosciuto, e gli sussurrò: “Io sono solo felice, di avervi potuto conoscere.”

Detto ciò, la villa parve rianimarsi tutta d'un colpo. Dal piano di sotto arrivarono le voci concitate di frate Lauro e Sforzino, che stavano quasi litigando riguardo un Santo di cui avevano letto entrambi l'agiografia. Alle spalle di Bianca comparve Bernardino che, correndo come un pazzo, probabilmente per scappare da qualche pasticcio appena combinato, quasi travolse la sorella, lanciandosi a capofitto giù per le scale. Completò l'opera Galeazzo che, anche se pacatamente, chiedendo alla giovane se avesse visto Fortunati, la distolse del tutto dal De Rossi.

Il ragazzo aveva intravisto la sorella tenere la mano dell'uomo, ma fece finta di non essersene accorto. Era stato troppo a lungo abituato a osservare, capire e, in un certo senso, perdonare, la madre per la sua passione per gli uomini: non avrebbe certo iniziato a fare il moralista con Bianca.

“Non so dove sia...” disse la giovane, schiarendosi la voce: “Non è nella sala delle letture?”

“Perdonatemi...” soffiò Troilo, rivolgendosi solo a lei: “Ora... Tolgo il disturbo. È stato un piacere parlare con voi.”

La Riario non disse nulla, limitandosi a sorridergli e guardarlo, mentre si allontanava a passi ampi.

“Non volevo... Io...” cercò di scusarsi Galeazzo, che, ormai, trovava ridicolo far finta di non aver colto nulla di ciò che aveva appena visto e sentito.

“Non importa.” lo rassicurò lei: “Tanto non...” lasciò cadere la voce e poi chiese: “Perché devi vedere il piovano?”

“Perché...” il ragazzo si fece serio e poi le disse, all'orecchio: “Ho sentito dei discorsi strani tra la servitù.”

“E non è meglio parlarne con nostra madre?” obiettò la ragazza.

Il Riario strinse le labbra e poi, anche se riluttante, rispose: “Nostra madre è sempre una donna forte, ma... A volte... Non voglio farla preoccupare per niente.”

“Ma cosa dicevano i servi?” si informò a quel punto Bianca, iniziando a preoccuparsi davvero.

“Si chiedevano quando il De Rossi se ne andrà, e parlavano di Giovannino... Non ho capito bene, perché parlano toscano, ma c'era qualcosa che non quadrava...” spiegò lui.

Convinta, la giovane fece un lungo respiro e poi annuì, dicendosi che, almeno per il momento, era meglio lasciare da parte i suoi pensieri, sempre più frequenti e ingombranti, su Troilo, e concentrarsi sulla sicurezza di tutti loro: “Hai ragione, bisogna parlarne innanzitutto con Fortunati. Lui saprà come regolarsi.”

Ritorna all'indice


Capitolo 746
*** La passione è un correre sbigottito dell'anima. ***


 

Fortunati stava guardando in silenzio Galeazzo, stringendo gli occhi come se cercasse di capire fin dove arrivava il fratello ansioso e dove, invece, cominciava il giovane uomo assennato e realmente conscio di quanto visto e sentito.

“Non hanno detto, però, nulla di chiaro, giusto?” chiese, dopo un po' il piovano.

A Bianca non piacque, il tono con cui l'uomo aveva appena parlato. Le ricordava molto quello paternalistico e sufficiente che a volte aveva caratterizzato la voce di alcuni suoi precettori, quando era piccola. Anche il modo in cui Francesco guardava Galeazzo le dava la medesima impressione e, per quanto si fidasse molto del fiorentino – anche perché sua madre per prima se ne fidava ciecamente – capì all'istante che lei e il fratello non si erano rivolti alla persona giusta per esprimere i loro dubbi.

“Non hanno detto nulla di chiaro – ammise il Riario, tentennante – ma si chiedevano quando messer De Rossi se ne sarebbe andato e...”

Fortunati sospirò, accavallando le gambe e chiudendo una volta per tutte il libro che stava consultando: “I servi vogliono sempre sapere quando se ne vanno gli ospiti... Capisco che siate in ansia per vostro fratello, così come lo siete per vostra madre, ma dovete capire che, adesso, qui a Firenze, i rischi per tutti voi sono bassi...”

“Abbiamo capito.” fece piano Bianca, lanciando uno sguardo a Galeazzo, che intuì subito quello che la sorella avrebbe voluto dirgli a parole: “Siamo solo ancora troppo... Scossi.”

Il piovano fece un cenno d'assenso con il capo e poi rimase in attesa, nel caso ci fossero altre richieste da parte dei due ragazzi. Quando nessuno dei due disse altro, l'uomo si riaccomodò meglio sulla poltroncina imbottita e riaprì il tomo che stava leggendo.

“State tranquilli.” ribadì: “E se qualcuno, tra i domestici, proprio non vi piace, non appena sarò a Cascina vedrò di cercarvi qualche rimpiazzo...”

“Andrete presto a Cascina?” chiese la Riario, con un filo di ansia in più in corpo.

“Ho degli affari di cui occuparmi, lì, lo sapete bene... Vostra madre ha la Repubblica a difenderla, non deve aver paura di nulla.” rispose Francesco, sollevando poi un sopracciglio: “E comunque tornerò nel giro di qualche settimana.”

I due giovani lo ringraziarono e poi, usciti dalla sala delle letture, camminarono per un po' senza aprir bocca. Solo quando furono in un punto molto tranquillo, e ben lontano dal piovano, diedero voce ai loro pensieri.

“La Repubblica lo protegge, questo è vero, ma dai francesi, non dal Medici.” sussurrò Galeazzo, concitato.

“Forse dovremmo parlarne con nostra madre...” soppesò Bianca, ma nessuno dei due era realmente intenzionato ad aggiungere quella pressione alla Tigre, specie non sapendo se i loro sospetti fossero o meno fondati.

“Vigileremo su Giovannino.” decise allora il Riario: “E appena Fortunati ci troverà qualcuno per sostituire i servi che non ci piacciono, ne parleremo a nostra madre.”

“Mi sta bene.” concluse la sorella, trovando quel compromesso accettabile.

Galeazzo si morse il labbro e, prima di lasciare Bianca alle sue occupazioni, ci tenne ad aggiungere: “A questo punto, per come stanno le cose, tu non saresti l'unica a essere contenta che quel De Rossi resti qui ancora un po'...”

 

Lucrecia, vagando per le vigne di famiglia, al Belvedere, stava facendo del suo meglio per non pensare troppo a ciò che, nelle segrete stanze di suo padre, notai e porporati stavano scrivendo. Quel 26 agosto, per tutti gli altri un giovedì caldo e immobile come tutti gli altri giovedì agostani, si stava dimostrando, per la Borja, un giorno estremamente difficile.

Da un lato, forse, avrebbe preferito non sapere che proprio in quel momento il papa, suo padre, stava apponendo la sua firma sul trattato di matrimonio che l'avrebbe resa la moglie di Alfonso Este, figlio del Duca di Ferrara.

In realtà il ritratto del suo futuro sposo le era piaciuto subito, e le era risultato gradito anche pensare che, sposandolo, avrebbe lasciato Roma, allontanandosi una volta per tutte dall'influenza a tratti tossica della sua famiglia. Tuttavia, nel momento stesso in cui aveva capito l'entità della trattativa che sottostava a quel matrimonio, aveva cominciato a sentire una strana nausea ogni volta che vi pensava.

Perfino il re di Francia si era messo in mezzo, per rompere gli indugi ferraresi, convincendo l'Este a pretendere una dote maggiore, più privilegi e concessioni. Alessandro VI non aveva osato mettere becco nell'ingerenza francese, ben sapendo che era l'unico modo per ottenere la tanto agognata parentela con il Duca di Ferrara.

E così – Lucrecia l'aveva saputo per vie traverse, ma con una puntualità eccellente – si era fissata una dote che forse nessun altro, oltre al papa, in Italia, avrebbe potuto pagare davvero. Ercole pretendeva: centomila ducati in contanti, gioielli e altri oggetti preziosi dal valore totale di settantacinquemila ducati, i castelli di Cento e della Pieve, e, soprattutto, la riduzione del canone annuale da versare al Vaticano, che sarebbe passato dagli attuali quattromila ducati ad appena cento.

Nel patto rientrava anche l'assicurazione dell'investitura diretta della medesima Ferrara a tutti i discendenti in linea maschile che sarebbero nati dall'unione della Borja e di Alfonso.

Pensare alla discendenza che tutti si aspettavano che lei e l'Este avrebbero avuto, Lucrecia sentì un crampo allo stomaco. Da un lato era pronta a buttarsi tutto alle spalle e a ricominciare con quel ferrarese ancora sconosciuto, dandogli anche i tanti attesi figli che la prima moglie, Anna Maria Sforza, non era stata in grado di dargli. Dall'altro lato, invece, era terrorizzata alla sola idea e si sentiva pure in colpa per i due figli che già aveva e che, in mille modi, aveva già trascurato moltissimo.

Suo figlio Giovanni, il suo primogenito, era ancora sotto le cure delle suore e, pur avendo solo tre anni e mezzo mal contati, stava dimostrando un carattere irascibile e scostante, tale da promettere un futuro quanto meno burrascoso. Il piccolo Rodrigo, invece, avrebbe avuto due anni in novembre, e per il momento sembrava tranquillo, fin troppo remissivo, e, la Borja se n'era accorta con un filo di malinconia, sembrava non far troppo caso a chi si curasse di lui: che fosse la madre, una dama di corte o una balia, per lui faceva poca differenza. Per due motivi diversi, cercava di convincersi Lucrecia, nessuno dei due avrebbe sentito troppo la sua mancanza.

Entrambi, infatti, sarebbero rimasti a Roma. Gli Este, in questo, erano stati più chiari che su qualsiasi altro punto: la sposa doveva arrivare a Ferrara da sola, senza prole scomoda al seguito.

Con un sospiro, la giovane guardò le viti che si intrecciavano davanti ai suoi occhi, sotto al sole d'agosto. I grappoli erano fitti e turgidi, simili a piccole pietre preziose. Mancava ancora qualche giorno all'inizio della vendemmia delle vigne dei Borja, ma l'uva sembrava voler dire a tutti che era già pronta.

Soprappensiero, ragionando su come il suo contratto di matrimonio, una volta firmato da suo padre, sarebbe stato portato al castello di Belfiore, per farlo controfirmare dagli estensi, Lucrecia prese un paio di acini e se li infilò in bocca.

Schiacciando coi denti la pelle tesa, sentì la polpa come esplodere sulla sua lingua, ancora troppo acida e aspra per essere gradevole. Non le importava, ne mangiò ancora un paio.

In un certo senso, si disse, strizzando gli occhi sotto al sole cocente di quel giorno, quello era il ricordo che si sarebbe portata a Ferrara, quella, per lei, era Roma: un frutto alla vista bellissimo, ma terribile al gusto.

Deglutendo, si diede un ultimo sguardo attorno, e poi, scuotendo la testa tra sé, decise che era giunto il momento di sentire chi di dovere per fare quello che si era ripromessa di fare da tempo, ossia mettere, almeno economicamente, al sicuro i suoi figli.

Lasciando la vigna a piccoli passi, ben consapevole dello sguardo delle dame di compagnia, in lontananza, e di un paio di guardie, che la seguivano a distanza su ordine papale, la Borja riassunse mentalmente quello che avrebbe sancito davanti a un notaio. Avrebbe lasciato a Rodrigo, posto sotto la tutela del Cardinale Francesco Borja, Sermoneta e alcuni terreni vicini, mentre al suo primogenito, Giovanni, avrebbe ceduto Nepi con tutte le sue pertinenze. Non era molto, ne era consapevole, ma era tutto ciò che aveva, tutto ciò che poteva donare loro, tutto ciò che, un giorno, avrebbe ricordato loro l'amore della madre. Quelle terre avrebbero permesso a entrambi di avere una vita comoda e dignitosa e tanto le bastava per sentire un piacevole calore invaderle il petto e restituirle una parvenza di sorriso.

Con il viso illuminato da una luce che faceva sembrare la ventunenne appena una bambina, Lucrecia tornò nelle stanze vaticane e cercò chi di dovere, per scrivere quello che le sembrava l'equivalente di un testamento che sanciva la fine della sua prima vita e l'inizio di quella nuova, che l'avrebbe portata, finalmente, davvero lontana dall'ombra di San Pietro.

 

“Davvero si sposa? Quel rospo? Ha trovato una martire che se lo prende?” Caterina avrebbe voluto ridere, ma tutto ciò che le riuscì fu fare un sorriso tra l'ironico e l'amaro.

“In realtà, Marietta Corsini, così si chiama la martire, si è già presa Niccolò Machiavelli da quasi una settimana.” ribatté Fortunati, cercando di mantenere una certa serietà: “Credevo che ti avrebbe interessato saperlo, visto che era stato ambasciatore a Forlì...”

La Tigre ci mise qualche istante e poi, riuscendo finalmente a decifrare l'espressione fintamente distaccata del piovano, disse: “Mi spiace per lei... Ha già iniziato a sorbirsi il suo alito pesante e il suo naso sparviero...”

La Sforza e Francesco erano nel cortile interno della villa, in un punto ombreggiato. Nell'aria si avvertiva già una nota settembrina, ma faceva ancora un gran caldo. Era stata la Leonessa a chiedere di sistemare lì un paio di sgabelli, in modo che potessero restare a parlare all'aperto, piuttosto che sempre al chiuso. Non aveva avuto ancora il permesso formale di perlustrare i boschi attorno alla sua nuova dimora – e ne capiva bene il motivo – ma nessuno le impediva di stare, almeno, in quel cortiletto.

Il piovano si era messo a parlare del matrimonio di Machiavelli al solo scopo di distrarre Caterina che, appena saputo delle difficoltà che si stavano incontrando per cercare di far pressioni, in modo discreto, per liberare Baccino, si era subito innervosita, mostrando di nuovo qualche segno di cedimento. Da quando era stata prigioniera, Francesco l'aveva notato con crescente dispiacere, non erano rari i momenti in cui, colta dall'ansia o anche solo dalla fatica, la donna cominciava a chiudersi in se stessa o a fare discorsi poco lineari, cercando poi di restare da sola. Siccome l'uomo voleva restare ancora un po' con lei, era corso ai ripari, cambiando argomento e gettandosi sui pettegolezzi riguardanti il povero Niccolò.

“Dicono che questa Corsini sia una bella giovane... Deve avere l'età di tua figlia Bianca.” continuò Fortunati, imperterrito.

Decisa a non continuare oltre quel discorso, sapendo, ormai, quale fosse l'intima convinzione dell'uomo, Caterina sbottò: “Lo sai benissimo che tra me e lui non c'è mai stato un filo di simpatia, figuriamoci altro.”

Il fiorentino si schiarì la voce e poi sussurrò: “Da quello che so, non necessariamente un uomo doveva starti simpatico per...”

“Non sono affari tuoi.” lo zittì lei, guardando di sguincio il profilo solido ed elegante di Francesco e chiedendosi cosa ci fosse davvero nella sua mente in quel momento: “E comunque, credevo sapessi benissimo anche tu che nemmeno se Machiavelli fosse stato l'ultimo uomo sulla terra mi sarei mai sognata di passarci insieme la notte.”

Apparentemente soddisfatto dalla veemenza di quel diniego, il piovano cambiò espressione e disse, a voce bassa: “Cosa ne pensi di quello che mi hanno riferito i tuoi figli qualche giorno fa?”

La Tigre si morse l'interno della guancia. Aveva pensato spesso a ciò che lui le aveva raccontato e, avendo molta considerazione sia di Galeazzo sia di Bianca, non aveva dubito della buonafede del loro allarme. Le sembrava, però, assurdo pensare che Lorenzo avesse in mente di far loro qualcosa di male proprio mentre erano sotto la sua protezione. Il Medici aveva una carriera politica da difendere...

“Tu quando te ne andrai? Domani?” gli chiese, decidendo di non rispondere alla domanda che Fortunati le aveva fatto.

“Stasera.” la corresse lui: “Manco da troppo e i conti di Cascina vanno controllati, specie di questi tempi difficili...”

Caterina sollevò lo sguardo verso il cielo terso e sussurrò: “Anche io vorrei avere dei conti da revisionare...”

“Quando partirà il De Rossi?” si informò il piovano, massaggiandosi un po' le ginocchia, giusto per non restare sempre con le mani in grembo.

“Mi ha detto tra un paio di giorni...” la donna ripensò a tutte le volte, nell'ultima settimana, in cui aveva visto l'emiliano e sua figlia Bianca scambiarsi qualche occhiata particolare o qualche parola e una punta di inquietudine le fece aggiungere: “Anche se spererei quasi che se ne andasse prima...”

“Vi ho portato qualcosa da bere...” proprio la Riario era appena arrivata alle spalle dei due, con due calici di vino.

Caterina la ringraziò, prendendo il suo e anche Francesco accettò quella gentilezza, benché non amasse bere quel genere di vino, così denso e forte, a stomaco vuoto.

Anche se la Riario aveva capito bene il soggetto del discorso, fece finta di no, e chiese solo: “Il piccolo è con Bernardino..?”

La Leonessa annuì: “Sì, con lui e Galeazzo. Hanno detto che volevano esercitarsi un po' con i legni, ma ho consigliato loro di stare in casa. Per Giovannino oggi fa ancora un po' troppo caldo.”

Madre e figlia si scambiarono un'occhiata e fu come se si fossero intese al volo: entrambe trovavano che per il Medici fosse indispensabile avere sempre almeno un custode o due vicino e se era all'interno della villa, ancora meglio.

“Tolgo il disturbo.” sussurrò a quel punto la Riario, mentre Caterina iniziava a sorbire il suo vino.

Prima ancora che fosse tornata in casa, la ragazza sentì Fortunati cominciare a parlare dell'educazione di Giovannino, di come sarebbe stato opportuno insegnargli a leggere e scrivere il prima possibile, sottolineando come, avendo avuto un padre come Giovanni, era naturale aspettarsi da lui un'inclinazione innata per lo studio, specie delle lettere.

Bianca sapeva bene che il De Rossi non si sarebbe fermato ancora a lungo in Toscana, anzi, aveva anche sentito proprio l'emiliano discutere con uno dei francesi che a volte arrivavano a controllare che tutto fosse in regola, e sapeva che si stava già trattenendo più del necessario quando, invece, affari bellici e non lo richiedevano altrove. Sentire, però, che la data della partenza era già bene o male fissata la faceva sudare freddo.

Mentre attraversava in fretta gli ambienti del palazzo, alla ricerca proprio di Troilo, la ragazza risentì nelle orecchie la voce della madre, che si augurava che l'uomo se ne andasse di lì anche prima...

Dopo aver cercato in lungo e in largo, la Riario si convinse che il De Rossi poteva essere solo nella sua stanza. Si trovò allora indecisa: far finta di nulla, aspettando, magari, la cena, in modo da chiedergli casualmente in quell'occasione quando se ne sarebbe andato, o placare subito l'inquietudine che albergava nella sua anima?

Senza che potesse formulare una risposta precisa, si trovò davanti alla porta di Troilo, la mano già sollevata, pronta a bussare. Eppure si fermò, in quella posizione sospesa, quasi senza respirare, chiedendosi, finalmente, se quello che stesse facendo fosse la cosa migliore. Cosa la spingeva, davvero, verso quell'uomo? Era solo attrazione, c'era qualcosa in più o si trattava unicamente di una profonda solitudine che la stava spingendo verso di lui..?

Mentre si rispondeva, nebulosamente, trovandosi in realtà molto più motivata e sicura di quanto avesse creduto, la porta si aprì.

Il De Rossi, nel trovarsela davanti, sollevò le sopracciglia e schiuse le labbra. Da un paio di giorni, la barba rossiccia gli stava ricrescendo, dandogli un aspetto meno austero. Portava solo un giubbetto leggero, sotto cui si vedeva una camicia sottile, estiva. Abbassando lo sguardo, Bianca notò le brache scure, che facevano sembrare le gambe dell'uomo ancora più slanciate.

“Mi stavate cercando?” chiese lui, mentre la ragazza riabbassava finalmente la mano con cui avrebbe dovuto bussare.

Bianca, arrossendo violentemente, sentendosi per la prima volta in assoluto una ragazzina davanti a un uomo fatto, si vergognò di se stessa, ma decise comunque di chiedere ciò che era andata fin lì a chiedere: “Quello che dicono è vero? Ve ne andrete davvero tra due giorni?”

L'emiliano si grattò la guancia e, cercando di non indugiare troppo sulla giovane che aveva davanti, sempre così innatamente elegante, malgrado gli abiti tanto semplici da poterla quasi far confondere con una delle serve, si trovò a domandare: “Portate sempre i capelli sciolti a questo modo?”

La Riario si accigliò, scoprendosi divertita e non indispettita da quella domanda all'apparenza quasi irrispettosa: “Ricordatevi di chi sono figlia – gli disse, allusiva – non potevo certo crescere troppo assoggettata a certe formalità...”

L'uomo capì solo in parte quell'affermazione. Era troppo distratto dal modo in cui Bianca si era spostata una ciocca di capelli biondi dalla fronte, per ascoltare con attenzione. L'unica cosa che la sua mente riuscì a elaborare fu che in effetti anche la Tigre, per quello che ne sapeva lui, teneva spesso i capelli sciolti, sia in società, sia in battaglia...

“Volete dirmi che anche voi sapete tirar di spada, cavalcare, e andare a caccia?” si informò, desideroso sia di non far cadere il discorso, sia di conoscere un po' di più quella giovane che tanto lo intrigava.

La Riario ci pensò un istante e poi rispose: “Cavalco abbastanza bene, da piccola a volte mia madre mi ha portata a caccia, ma non posso dire di esserne capace... Mi ha anche insegnato come fare a uccidere un uomo, ma per il momento non ho mai dovuto mettere in pratica i suoi insegnamenti.”

Abbastanza colpito dalla disinvoltura con cui la sua interlocutrice aveva detto l'ultima frase, Troilo, ancora sulla porta, inclinò la testa di lato e commentò: “Sono insegnamenti molto particolari, da dare a una figlia.”

“Da mia madre ho imparato moltissime cose.” ci tenne a precisare lei: “Tra cui non lasciare che qualcuno svii troppo una mia domanda. Dunque, ditemi: è vero che partirete tra due giorni?”

Il De Rossi si schiarì la voce, prendendo tempo. Nel discorrere con la Riario in quel modo era facile scordarsi quanto fosse ancora giovane. Aveva un'agilità dialettica e una prontezza che era difficile, di norma, riscontrare in donne della sua età. Certo, bisognava ricordarsi che Bianca aveva avuto una vita tutt'altro che tranquilla e normale... Solo il fatto che fosse lì a Firenze, dopo una rocambolesca fuga...

“In realtà – si decise a rispondere Troilo – partirò domani, prima di mezzogiorno. In fondo, non posso restare qui per sempre... Non ne ho motivo.”

La figlia della Tigre non capì se fosse solo la sua immaginazione, o se davvero l'uomo, con quell'ultimo inciso, avesse voluto lanciarle un amo. Preferì la cautela e così fece un cenno con il capo e un passo indietro.

“Domani prima di mezzogiorno – ripeté – grazie per avermelo detto.” e, con una mezza riverenza, voltò le spalle al De Rossi e si allontanò.

Mettendoci qualche secondo, prima di tornare in sé, l'emiliano raddrizzò le spalle e fece del suo meglio per concentrarsi sul motivo che, poco prima, l'aveva portato a uscire dalla stanza: doveva dare disposizioni per la sua partenza fissata per l'indomani e doveva far recapitare alcuni messaggi in città.

Sapeva bene cosa doveva fare, eppure, mentre metteva un piede avanti all'altro, improvvisamente si trovò ad ammettere con se stesso di non aver alcuna voglia di andarsene...

 

“Io... Io non voglio esservi di intralcio.” Giovan Francesco Sanseverino aveva la testa che gli scoppiava, per quanto gli doleva, ma si era ostinato fino all'ultimo a non cedere all'ordine di riposare che il Valentino in persona gli aveva dato.

“E non ci siete di alcun intralcio.” gli rispose, conciliante, Giovanni Tommaso Carafa, mentre due soldati lo sistemavano sul letto di piume offerto dal padrone di casa.

“Io non...” borbottò ancora il Sanseverino, che non riusciva a esprimersi come avrebbe voluto.

“Non c'è bisogno di dire altro – fece a quel punto Giulia, con cui condivideva il padre e non la madre – abbiamo lo stesso sangue, è giusto aiutarci nei momenti di difficoltà...”

Giovan Francesco farfugliò ancora qualcosa e poi, così come gli era accaduto nel momento in cui era stato male, il giorno prima, cadde in uno stato simile all'incoscienza. Scambiatisi un'occhiata di intesa, tutti i presenti, tranne il medico che era stato chiamato d'urgenza per curare il valoroso condottiero, uscirono dalla stanza.

“Ma cosa gli è successo?” chiese Giulia Sanseverino, che riportava dell'illustre padre – Roberto Sanseverino – non solo il cognome, ma anche l'espressione vivida: “Sembra quasi... Sembra come se qualcuno l'avesse...”

“Con tutto il rispetto – la interruppe uno dei soldati del Borja, che si era presentato con il nome di Miguel de Corella – vostro fratello ha passato i cinquant'anni e ha combattuto sotto il sole cocente per giorni. Siamo dell'idea che abbia avuto un malore e nulla di più.”

“Si riprenderà, secondo i vostri cerusici?” chiese, con una certa apprensione, Giovanni Tommaso Carafa, marito di Giulia.

“Non ne abbiamo idea.” rispose Michelotto, laconico: “Ma, Conte, non credo che sia un peso, per voi, tenerlo qui qualche giorno...”

Carafa sbiancò, abbozzando un sorriso. Sentirsi ricordare in modo tanto vellutato quello che stava cercando di fare, ossia mantenere almeno il suo titolo di Conte di Maddaloni e le sue terre, passando all'ultimo minuto dalla parte dei francesi, lo raggelò.

“Se questo è il volere di sua maestà, re Luigi, io...” cominciò a balbettare.

Miguel diede in una risata fredda e molto breve e poi concluse: “Adesso la sua salute è affar vostro.”

Giovanni Tommaso stava per aggiungere qualcos'altro, ma la moglie lo frenò, con un'occhiata penetrante. Il tono del Corella poteva essere frainteso dai più, ma Giulia aveva capito perfettamente che cosa il Duca di Valentinois si aspettava da loro.

Giovan Francesco era un punto di riferimento, per l'esercito, ma tutti sapevano che, negli ultimi tempi, si era preso un po' troppe libertà, mettendo spesso in difficoltà, se non proprio in ridicolo, il figlio del papa. Quel suo malore sembrava essere arrivato a smorzare la sua arroganza, provvidenzialmente, proprio quando il Sanseverino non serviva più come stratega, essendo Napoli già caduta.

“Staremo con lui fino al suo ultimo fiato.” disse piano, chinando la testa.

Felice di aver trovato qualcuno che capisse qualcosa, il Corella emise un suono gutturale di apprezzamento e poi, mettendosi in testa a tutti, ordinò ai soldati che lo seguivano di uscire dal palazzo dei Carafa.

Sistemata anche quella faccenda, pensò, non c'erano altre cose da sistemare: si poteva tornare a Roma. Non ne poteva più, di Napoli, tanto meno sopportava più i francesi con cui erano costretti a condividere i baraccamenti e i padiglioni.

“Tutto a posto?” gli chiese Cesare, quando lo vide tornare al suo alloggio.

“Sanseverino è stato affidato alle pie cure di sua sorella Giulia.” confermò Michelotto.

Il Valentino sospirò, occhieggiando verso i suoi bagagli, che erano ormai quasi pronti. Anche lui, in realtà, cominciava ad avere fretta di lasciare Napoli, dato che gli era stato riferito che sua sorella Lucrecia stava spingendo per partire per Ferrara il prima possibile.

“E allora non ci resta che dare ordine di partire. Domani dovrebbe esserci nuvoloso... Almeno eviteremo di metterci in viaggio con questo caldo...” soppesò.

“Se ci sarà nuvoloso, potrebbe piovere – ribatté il Corella – partiamo questo pomeriggio: così non rischieremo di bagnarci.”

Il Borja fu contento di aver ricevuto quell'appoggio, e così colse l'occasione al volo ed esclamò: “E faremo proprio così! Corri a chiamare la mia scorta... Che siano pronti a partire nel giro di un paio d'ore.”

 

Bianca aveva passato la notte insonne, rigirandosi nel letto, pensando e ripensando a quello che avrebbe dovuto o non dovuto fare.

Quando erano sorte le prime luci dell'alba, si era alzata, si era vestita di tutto punto, e aveva cominciato ad aspettare, non sapeva nemmeno lei dire che cosa. La sera prima aveva scoperto l'ora esatta in cui Troilo se ne sarebbe andato. Sapeva anche che, lasciata la villa, si sarebbe ricongiunto con una piccola scorta di soldati francesi che l'attendevano al limitare della città. Da lì, non sapeva dove sarebbe andato, tanto meno se mai sarebbe tornato.

Frate Lauro, mosso da un'innata curiosità, a cena aveva chiesto al De Rossi: “E sarete sempre voi, a occuparvi della tutela di Madonna?”

L'emiliano aveva sollevato per un attimo le spalle, rispondendo: “Sono decisioni che non dipendono da me.”

La Riario, facendo un conto a spanne, calcolò che alla partenza dovessero mancare circa un paio d'ore. Faceva ancora fresco, il sole era timido e lontano, eppure lei avvertiva un calore prorompente divorarle l'anima. Per certi versi, si sentiva come quando aveva saputo, da un giorno con l'altro, che avrebbe dovuto lasciare per sempre la rocca di Ravaldino. Era una sensazione stranissima, che la portava a improntare ogni suo ragionamento sulla dicotomia 'ora o mai più'.

Sospirò, tesa. Si guardò le mani. Non erano affatto curate com'erano sempre state quelle di sua madre... Anche se conosceva le ricette per renderle bianche e lisce, non le aveva usate quasi mai su di sé. Anche se ultimamente aveva ridotto molto i lavori manuali – soprattutto perché non aveva stretto amicizia né con le cuoche, né con le domestiche – il solo lavoro di ricamo e cucito che conduceva a tempo perso le aveva fatto tornare le dita screpolate e con qualche graffio qua e là.

Mentre un sorriso le affiorava sulle labbra, si ricordò di quando il giovane soldato con cui aveva passato la sua ultima notte a Forlì le aveva detto, a mo' di apprezzamento, che le sue non erano mani da signora...

Quel ricordo le bastò per rompere gli indugi. Non sapeva cosa avrebbe fatto, ma qualcosa doveva fare: erano troppi giorni che viveva in quello stato di agitazione perenne, e presto il motivo di tale agitazione se ne sarebbe andato, forse per sempre. Non poteva permettersi di vivere nel rimpianto, non dopo tutto quello che aveva passato nella sua ancor breve vita.

Ravviandosi i capelli, uscì dalla stanza e si chiese dove potesse essere Troilo. Prima andò direttamente a bussare alla sua camera, ma capì in fretta che lì non c'era nessuno. Con discrezione, riuscendo per puro caso a non incontrare nessuno, nemmeno un servo, cercò nel salone e ovunque le venisse in mente. Solo all'ultimo le sovvenne di tentare nelle stalle.

A parte il nitrire di un unico cavallo – proprio quello del De Rossi – la stalla era silenziosissima.

Non avendo animali a cui badare, gli stallieri – era stato Lorenzo Medici a decidere arbitrariamente che ne servissero almeno tre – non c'erano. Eppure qualcuno era lì, proprio vicino al cavallo, e gli stava parlando sottovoce.

La Riario capì di aver fatto centro. Camminando lentamente, si avvicinò, nell'aria polverosa e che sapeva di fieno, riuscendo finalmente a sentire meglio ciò che l'uomo stava dicendo. Anche se poteva distinguere bene le parole, però, ne capiva poche, ma sufficienti. L'emiliano era in parte diverso dal romagnolo, ma il succo del discorso era comunque intuibile: Troilo stava spiegando all'animale il viaggio che si apprestavano a fare, rassicurandolo sul fatto che, lungo la via, avrebbe trovato qualche stalla in cui riposare e acqua fresca da bere.

L'uomo indossava degli spessi pantaloni di cuoio, che probabilmente avrebbe tenuto per cavalcare, e un giubbetto scuro, slacciato sulla camicia bianca. In quel momento, era difficile scorgere in lui l'erede di una casata antica, per quanto caduta poi in disgrazia. Sembrava anche più giovane del solito...

“Madonna Bianca...” sussurrò lui, quando si accorse della sua presenza.

Era visibilmente sorpreso di vederla lì, ma non sembrava dispiaciuto, tutt'altro. La ragazza, ora che l'aveva dinnanzi, era ancor più decisa di quanto non fosse prima, anche se avvertiva distintamente la paura di essere fraintesa o, ancor peggio, di essere rifiutata.

“State per partire, vero?” chiese la Riario, benché si rendesse conto della banalità della sua domanda.

Il De Rossi stava per rispondere, quando Bianca, colta dall'impeto del momento, sapendo che se non l'avesse fatto subito, non l'avrebbe fatto mai più, gli si avvicinò con due ampie falcate e, sollevandosi sulla punta dei piedi, ne cercò le labbra con le sue.

La giovane temeva già di non riuscire a raggiungerlo, di non vederlo colmare quella poca distanza, sottraendosi al suo bacio. Invece Troilo si fece trovare pronto e presente, arrivando non solo a chinarsi verso di lei, per agevolarla, ma anche a stringerla a sé con un braccio.

Bianca, quasi spaventata da quella reazione così decisa, ebbe appena il tempo di sentirne il sapore, il calore, e di provare la strana sensazione della sua barba rada sotto le dita con cui gli stava accarezzando la guancia, e quella dei baffi appena accennati contro il suo labbro, prima di staccarsi da lui.

L'uomo, con fatica, la lasciò andare e poi si mise a fissarla. Il cavallo, vicino a loro, respirava con forza e di quando in quando dava un colpetto in terra con lo zoccolo, quasi a voler invogliare i due a fare qualcosa.

“Io...” cominciò a dire la figlia della Tigre, avvampando e sorridendo, combattuta tra quello che era riuscita a ottenere e quello che ancora avrebbe voluto avere: “Io... Perdonatemi se...”

“Io desideravo questo bacio da giorni...” confessò lui, mettendosi, poi, sulle difensive: “Ma sono il primo a capire che voi siete così tanto più giovane di me e...”

“E ho un marito.” gli ricordò la Riario rabbuiandosi.

“Che non avete mai conosciuto.” soggiunse lui, anche per averne conferma.

“Non nel senso biblico del termine.” convenne lei: “Però il legame con lui mi mette in una condizione scomoda. Me ne rendo conto.”

Il De Rossi scuote la testa: “Per me questo non è un problema. Capisco che non è un vero legame e...”

Presa dalla seconda ondata di coraggio nel giro di pochi minuti, la ragazza si riavvicinò a lui e allungando con lentezza una mano, arrivò a sfiorargli il fianco e, trovandolo più cedevole del previsto, lo portò a baciarla di nuovo, questa volta con più attenzione, senza fretta. C'era qualcosa di profondamente diverso, nel baciare lui, piuttosto che tutti gli altri che aveva baciato prima. Era come se fosse qualcosa che aveva fatto da sempre, eppure non riusciva a spiegare il calore che la inondava come una tempesta...

Troilo non riusciva a pensare a nulla. Non era quasi più cosciente di essere nelle stalle, laddove chiunque avrebbe potuto entrare e vederli così, stretti l'uno all'altra, intenti a baciarsi. Per lui in quel momento esisteva solo Bianca, le sue labbra morbide, il suo respiro caldo e, ancor di più, il suo corpo, così terreno, così finalmente tangibile e concreto, adeso al suo, palpitante, vivo.

Smettendo per un solo istante di baciarlo, la ragazza gli sussurrò: “Ti voglio.”

Per il De Rossi fu come trovarsi immerso in una vasca di acqua gelata, e voler comunque continuare a nuotare. La sua mente voleva farlo fermare, dissuaderlo, ma la sua carne cercava di zittirla.

La parte razionale di lui, però, abituata ad avere la meglio da quasi quarant'anni, ebbe il sopravvento: “No... No, siete... Sei – continuò, pensando che fosse inutile usare ancora il voi, dato che lei per prima aveva voluto instaurare una maggior intimità tra loro – troppo giovane. Io non... Io non voglio rovinarti...”

La Riario comprese la titubanza dell'emiliano, e, a costo di esser presa per quello che non sentiva di essere, volle subito mettere le cose in chiaro, per evitare che un malinteso la privasse di qualcosa che desiderava così tanto: “Tu non saresti il primo.”

Troilo si irrigidì un istante e la fissò. I suoi occhi color miele si specchiavano in quelli di lei, di un blu scuro, intenso, che la luce del mattino che filtrava nella stalla rendeva ancor più enigmatici.

“Ti... Ti hanno fatto del male durante la guerra? Mentre scappavi?” si informò, credendo che quella potesse essere la spiegazione più facile.

Bianca deglutì, sciogliendo il mezzo abbraccio in cui lui ancora la teneva e rispose: “No... Io... Non è facile da spiegare... Volevo essere libera di scegliere. Sapevo che rischiavo molto, rischiavo di essere uccisa, catturata, che mi usassero violenza... E io non volevo che mi capitassero tutte queste cose senza che potessi scegliere di stare con chi volevo almeno una volta.”

Il De Rossi sembrava indeciso, come se non sapesse come prendere quella notizia. Era un'informazione, la Riario ne era conscia, che poteva spiazzare facilmente un uomo come Troilo, cresciuto con determinate idee e precisi dettami. Aggiungendoci la fama che aveva la Tigre, anche lei, forse, al suo posto si sarebbe fatta qualche domanda.

Forse per saggiare una volta per tutte la forza dell'impulso che provava, l'emiliano fece mezzo passo avanti e la baciò di nuovo, abbandonandosi a qualcosa che sembrava ormai già familiare, già indispensabile.

Pensando che fosse il caso di gettare legna sul fuoco, la giovane si aggrappò a lui e, indagandolo con le mani fin dove poteva, attese che lui sciogliesse anche le ultime riserve. Man mano che lui si scioglieva, lei si sentiva più sicura. Con discrezione, fece scivolare le proprie dita tra loro, fino ad arrivare alla cintola dell'emiliano, ma a quel punto lui la fermò.

“Io sto per andare via...” soffiò Troilo, senza fiato, non riuscendo nemmeno a chiedersi come potesse trovarsi così succube di una ragazza di nemmeno vent'anni e di cui, in realtà, non sapeva quasi nulla.

“Quanto tempo abbiamo?” si informò la Riario, con il respiro spezzato.

“Un'ora, più o meno...” valutò lui.

“Il tempo l'abbiamo, allora...” propose lei, sollevando un sopracciglio, arrivando, stavolta a infilargli una mano sotto la camicia, sentendone per la prima volta la robustezza dell'addome, muscoloso quasi come quello di un ventenne, coperto da un sottile, ma fitto strato di peluria.

“Non sai che voglia ho di vederti senza vestiti...” soffiò lui, mentre quel tocco inatteso lo confondeva ancora di più.

Siccome finalmente Troilo prendeva a sua volta qualche iniziativa più audace, la Riario lo assecondò, lasciando che le sollevasse il bordo della sottana, arrivando ad afferrarle la coscia con le sue dita lunghe e forti.

“Andiamo in camera mia, allora.” propose lei, pensando che, se avessero lasciato libero sfogo ai loro desideri lì nella stalla, avrebbero finito per non spogliarsi nemmeno, facendo il più in fretta possibile per evitare di essere visti da qualcuno: “Anche io ho voglia di vederti nudo.” aggiunse, come incentivo.

A quel punto, vinto su tutti i fronti, l'uomo diede un rapido sguardo al cavallo, a cui non aveva terminato di mettere i finimenti, e, senza più farsi domande, disse solo: “Tutto quello che vuoi.”

Ritorna all'indice


Capitolo 747
*** La Duchessa di Ferrara ***


 

Bianca ascoltava in silenzio il suono del proprio respiro, ora lento e tranquillo, e quello di Troilo, leggero e cadenzato. Sapeva che ormai il tempo stringeva, eppure non poteva evitare di restargli vicina, una mano allargata sul suo petto ampio e coperto da fitti, ma sottili peli rossicci, e la testa appoggiata alla sua spalla, come fosse un cuscino.

Anche il De Rossi non pareva intenzionato a spostarsi, benché fosse conscio anche più della Riario di quanto poco tempo, ormai, restasse loro. Se avesse fatto finta di non accorgersi dei minuti che scorrevano via, alla fine qualcuno sarebbe andato a cercarlo, e non era da escludere che alla fine l'avrebbero trovato e tutto voleva fuorché farsi pescare nel letto della figlia della Tigre di Forlì.

Prima di tutto, avrebbe messo in difficoltà Bianca, e in secondo luogo, si trattava di qualcosa di così personale e importante che non avrebbe sopportato che qualcun altro ci infilasse il naso e potesse spettegolarne.

“Devo andare...” sospirò quindi, muovendosi appena.

Con una reazione pronta e quasi felina, la giovane lo frenò, cercando le sue labbra e baciandole, per poi dire: “Aspetta ancora un momento...”

Man mano che rispondeva ai suoi baci, Troilo sentiva venir meno la volontà di fare il suo dovere e lasciare quella stanza. Avrebbe voluto poter semplicemente restare lì dov'era, senza che nessuno lo cercasse o lo riprendesse per quello che aveva fatto. Sentiva il calore della pelle liscia della Riario contro la sua, il suo sapore e non voleva privarsene.

Il sole di fine agosto entrava dalla finestra quasi con rabbia, come a volerlo scacciare in fretta, ricordandogli che la donna che stringeva a sé era la figlia della Tigre di Forlì, una protetta, per non dire un mezzo ostaggio, del re di Francia, e che fuori da quella villa, l'attendeva la sua vita, i suoi doveri e tutte le persone che, bene o male, dipendevano da lui.

In realtà anche Bianca sentiva il tempo farsi stretto. Non voleva che qualcuno la trovasse lì con il De Rossi, specie sua madre che, per ovvi motivi, non sembrava vedere troppo di buon occhio un uomo che era per lei la personificazione del giogo francese.

Avevano strappato un'ora a tutto quanto, tenendola per loro stessi, e forse era l'unica cosa che avrebbero mai ottenuto. Anche quella consapevolezza li portava a restare incollati l'una all'altro a quel modo.

Bianca non riusciva ancora a credere di essersi presa quel che voleva. Le sembrava ancora irreale, e per quanto la solidità del corpo dell'emiliano fosse sufficiente per farle capire che non stava sognando, non poteva evitare di domandarsi con insistenza se davvero si fossero amati in modo tanto travolgente e improvviso come avevano fatto.

“Adesso devo andare.” ripeté Troilo, smettendo di baciarla e provando quasi un dolore fisico nel provare a scostarsi da lei.

Questa volta, capendo che il De Rossi aveva ragione, la ragazza si arrese e lo lasciò scivolare via dal suo abbraccio. Senza provare la minima vergogna, l'uomo lasciò il letto, e si lasciò guardare, mentre recuperava i propri abiti e si vestiva.

Se la giovane teneva gli occhi blu puntati su di lui, studiandolo nei più piccoli dettagli, nella speranza di ricordarsi ogni minima cosa di lui, Troilo di quando in quando le lanciava un'occhiata, cercando di fermare a sua volta nelle mente quell'immagine impagabile. Nel ripensare, ancora confusamente, a quello che era appena successo, l'emiliano si scoprì a sorridere da solo. La donna che aveva stretto tra le braccia, si diceva, era tutto fuorché una ragazzina. Era decisa, sensuale, sapeva alla perfezione cosa fare e come... E lui ne era rimasto totalmente avvinto.

Ormai l'uomo si era infilato le brache e la camicia, e si stava sistemando meglio il giubbetto quando, colto da un'urgenza improvvisa, si voltò verso la Riario e le disse, con una serietà che le mise quasi paura: “Penserò a te tutti i giorni. Tutte le notti.”

Bianca non rispose, abbassando appena lo sguardo. Il lenzuolo la celava solo in parte, lasciando libera anche una gamba, ma la giovane sembrava non sentire il bisogno di coprirsi di più. Troilo ne seguì le curve generose e fresche, la linea gentile del polpaccio e quella più decisa della coscia e poi ne indagò il viso, cercando una spiegazione a quel silenzio.

“Ti prego – soffiò, accorato, avvicinandosi al letto – dimmi che non finisce qui.”

“Non so nemmeno se tornerai...” ribatté lei, mostrando, per la prima volta quella mattina, un'incertezza e un timore che la facevano tornare a essere la diciannovenne che era.

“Farò tutto quello che posso per tornare qui.” promise lui, sedendolesi accanto e stringendola a sé per qualche istante.

“Ma starai attento...” lo pregò lei, deglutendo: “Non voglio che mia madre finisca in qualche pasticcio per colpa mia.”

“E in che pasticcio potrebbe finire?” si informò lui, accigliandosi.

“Se pensassero che noi due siamo amanti, insomma, se lo sapesse qualcuno, potrebbero credere che tra te e mia madre ci sia qualche tipo di accordo e... Non lo so.” fece lei, sollevando una spalla.

Troilo capiva la sua ansia. Non sarebbe stato assurdo se i francesi, scoperta quella relazione, avessero impedito a lui di occuparsi di nuovo della questione e, anzi, avessero accusato Caterina di aver in qualche modo corrotto uno dei suoi custodi offrendogli la figlia. Sulla Leonessa di Romagna, in fondo, si era detto tutto e il contrario di tutto: perché non credere anche a una cosa simile?

“Faremo tutto con attenzione.” dichiarò lui, e poi, dando un rapido bacio a Bianca, ribadì, per la terza volta: “Adesso devo andare.” e si alzò dal letto.

“Stai attento.” si raccomandò lei, per poi alzarsi a sua volta e seguirlo fino alla porta, la pelle che si accapponava appena, malgrado facesse caldo: “Verrò anche io a salutarti, fuori...”

Il De Rossi fece un cenno d'assenso con il capo e poi, dopo che la ragazza gli ebbe ravviato i capelli rossicci con la mano, in un gesto affettuoso che sembrò a entrambi il più naturale possibile, le diede ancora un bacio, che aveva il sapore di un arrivederci, più che di un addio.

La Riario fece molta fatica a lasciarlo andare, ma alla fine lo fece. Attese di vederlo uscire e poi si vestì a sua volta. Doveva ricomporsi, prima di uscire dalla propria camera, e doveva anche trovare un modo per non tradirsi, quando l'avesse salutato, assieme agli altri, fuori dalla villa.

Soprappensiero, si sedette un momento alla piccola scrivania che stava accanto alla finestra. Prese da uno dei cassetti la boccetta di pozione concentrata che sorbiva ormai da giorni con regolarità, forse proprio nella speranza di poter ottenere quel genere di incontro con Troilo. Si preparò la dose del giorno e la bevve.

Le scappò un sorriso, quando si ricordò di come avesse informato il De Rossi della sua premura, e di come lui si fosse sorpreso del fatto che esistesse davvero una pozione in grado di scongiurare le gravidanze indesiderate. Bianca aveva fatto presente che sua madre Caterina aveva saputo anche creare una pozione in grado di far dormire un uomo tanto profondamente da farlo sembrare quasi morto, affinché un cerusico potesse operarlo senza causargli dolore, ma quella notizia aveva comunque impressionato l'uomo meno rispetto alla prima.

Si asciugò i lati della bocca con il dorso della mano, e poi, lentamente, si avviò al letto e gli diede una sistemata. Passò con delicatezza le mani sul guanciale su cui Troilo aveva lasciato la sua impronta e poi cedette anche alla tentazione di annusare le lenzuola, per imprimere una volta di più il ricordo del loro odore nella sua mente.

Era in uno stato emotivo molto strano. Da un lato si sentiva all'apice della gioia, perché sentiva, nel profondo, che il De Rossi non era un uomo come tutti gli altri, non per lei, almeno. Dall'altro lato, invece, si trovava sul baratro della disperazione, perché era ben conscia del fatto che forse non l'avrebbe davvero rivisto mai più.

Sospirò più e più volte e, alla fine, non potendo far altro, uscì dalla camera, e, mostrando una certa disinvoltura, andò verso l'ingresso della villa, già pronta a dire addio – sperando che non fosse per sempre – all'uomo che amava.

 

Caterina teneva in braccio Giovannino che, benché ormai già abbastanza pesante, non aveva sentito ragioni e si era aggrappato al suo collo finché la madre non aveva ceduto e se l'era stretto a sé. Gli altri figli della Tigre erano al suo fianco, Galeazzo in primis, e in ultimo era schierato anche frate Lauro.

Troilo era appena montato a cavallo, dopo aver controllato che i propri bagagli fossero ben assicurati alla sella. Aveva spiegato alla Leonessa di come probabilmente gli altri francesi che l'avrebbe accompagnato lo stessero già attendendo al limitare di Firenze e aggiunse che avrebbe fatto meglio a partire all'istante, prima che ai soldati fosse venuto in mente di andarlo a cercare.

“Non voglio turbare la vostra tranquillità oltre.” disse, chinando il capo in segno di rispetto verso la donna: “Ho già disturbato io a sufficienza. Ora non siete una prigioniera: meritate di essere lasciata in pace.”

La Sforza rimase un po' sorpresa da tutta quella gentilezza, che sembrava genuina, ma dovette anche ammettere con se stessa che il De Rossi, in tutto il suo soggiorno, non era mai stato con lei né sgarbato, né invadente né tanto meno autoritario.

L'uomo si raddrizzò in sella e poi, in modo molto formale, salutò tutti i figli della Tigre. Caterina notò come Troilo si fosse soffermato qualche istante di più nel porgere i suoi omaggi a Bianca. Vide anche lo strano gioco di sguardi che intercorse tra i due, e il modo repentino in cui la figlia arrossì e l'uomo deglutì, trattenendo con difficoltà un sorriso.

Per una frazione di secondo, la donna si domandò se ci fosse qualcosa, sotto a tutti quei messaggi silenziosi, ma poi scartò l'idea: l'ipotesi più verosimile era che il De Rossi, uomo maturo, più o meno suo coetaneo, trovasse Bianca, una giovane donna di nemmeno vent'anni, gradevole e che, parimenti, Bianca trovasse lui interessante. Tutto sommato, Troilo non era affatto un brutto uomo, e la ragazza aveva passato molto tempo lontano dal mondo, stando in convento mesi, per non provare per lui anche solo un vago interesse.

Qualsiasi cosa che andasse oltre a quello, secondo la Tigre, andava evitato, specie in quel momento. Sua figlia aveva una situazione molto delicata e se si fosse compromessa, anche solo a parole, con un uomo di re Luigi...

“Vi ricorderò nelle mie preghiere. Ogni notte.” salutò infine il De Rossi, con un inchino plateale che non gli fece perdere l'equilibrio in sella solo in virtù delle sue abilità da cavallerizzo.

Non appena aveva risollevato la testa, l'uomo aveva cercato di nuovo lo sguardo di Bianca, ma quella volta la Sforza non se ne avvide, perché Giovannino, reso un po' insofferente forse dal sole che li colpiva appieno, aveva cominciato a protestare. Anche tutti gli altri presenti, chi per un motivo, chi per l'altro, si erano persi quell'occhiata.

Solo la Riario aveva colto quell'attenzione e, non potendo esprimersi a parole, aveva solo fatto un cenno, in modo tale che lui capisse, e aveva pensato, più forte che poteva, come se così anche Troilo potesse sentirla: 'Anche io penserò a te ogni notte'.

Con il fiato che gli mancava nel petto, mentre faceva di tutto per non ripensare alle voce piena di Bianca, alle sue mani giovani, ma decise, al suo seno pieno e al modo in cui l'aveva tenuto stretto a sé, come se non esistesse altro al mondo, il De Rossi strinse le labbra e poi, dando di speroni al cavallo, lasciò la villa di Castello, giurandosi che ci sarebbe tornato e che l'avrebbe fatto presto.

 

Alessandro VI, le sopracciglia sollevate in un'espressione di distaccata sorpresa, ripiegò con calma la missiva appena arrivata da Napoli.

Giovanni Tommaso Carafa era stato gentile a informarlo con tanta solerzia della morte di Giovan Francesco Sanseverino, sopraggiunta, così si diceva, il 2 settembre. La staffetta era stata velocissima: ci aveva messo un paio di giorni appena, per raggiungere Roma... Probabilmente il Conte di Maddaloni – perché ormai il suo titolo era al sicuro – aveva sborsato una bella cifra, per avere un servizio del genere.

Rodrigo si appoggiò con pesantezza allo schienale del suo scranno e puntò per un istante gli occhi verso le fiammelle delle candele. Rimase così finché la luce troppo diretta non gli rese impossibile vedere altro e così poi dovette attendere qualche minuto, prima di riacquistare una vista normale.

L'unica cosa che stonava, per lui, in quella lettera, era l'inciso con cui Carafa faceva presente che il corpo del defunto condottiero sarebbe stato trasportato il prima possibile a Roma, affinché, come desiderato anche da Giulia Sanseverino, moglie dello scrivente e sorella del morto, venisse tumulato in Santa Maria del Popolo, in rispetto al suo valore.

Chiaramente il Borja avrebbe preferito scansare quell'incomodo, ma non aveva alcuna voglia di scatenare un malinteso solo per colpa della sua pigrizia. Inoltre, il corpo di Giovan Francesco non era l'unico bagaglio scomodo in arrivo dalla città partenopea...

Sapeva che suo figlio Cesare sarebbe tornato a Roma nel giro di pochi giorni, gliene aveva dato annuncio da un po' di tempo. Non gli aveva chiesto il permesso: gli aveva proprio mandato una semplice notifica di una decisione già presa.

Quell'arroganza di fondo che aveva sempre contraddistinto Cesare lo atterriva, invece di farlo infuriare. Era come se un bambino difficile da tenere a bada si fosse trasformato da un giorno all'altro in un uomo capace di tutto, e il pontefice aveva il terrore di scoprirsi incapace di gestirlo.

Benché fosse già sera e negli appartamenti di Alessandro VI le candele fossero accese da parecchio, fuori, su Roma, il sole morente gettava ancora una luce rossastra e slavata, tipica di un tramonto di fine estate, o, ancor meglio, di inizio autunno.

Il papa, avvicinatosi alla finestra, guardò l'orizzonte e si chiese come doveva sentirsi, il sole, ogni sera, quando cedeva il suo trono a qualcun altro... A intuito, poteva dire che a lui non sarebbe piaciuta affatto, come sensazione.

L'uomo si stava lasciando scivolare in pensieri che gli piacevano via via sempre meno, fin quando non sentì bussare alla sua porta.

Un po' irritato per quell'interruzione, ma anche sollevato, perché la sua mente gli stava mostrando scenari che iniziavano seriamente a spaventarlo, il papa si voltò verso l'uscio e chiese, con una specie di ringhio: “Che c'è?!”

Quando il cubicolare che aveva bussato finalmente entrò, Rodrigo era già sul piede di guerra, e stava borbottando qualcosa sul fatto che il Santo Padre, in quanto tale, andava disturbato solo ed esclusivamente in caso di gravissima necessità. Al che, l'altro, allargando un po' le braccia e poi giungendo le mani sul petto, come in preghiera, gli assicurò che così era e che se l'aveva disturbato era stato solo per obbedire a un suo espresso ordine.

“Sono arrivati i documenti?” chiese allora il Borja.

“Sì, è appena arrivato il messo da Belfiore, con il contratto di matrimonio di Madonna Lucrecia controfirmato dagli Este.” confermò il cubicolare, con un sorriso.

Era stata tanta e tale la pena che il pontefice si era dato per quelle trattative, che fino all'ultimo gli erano parse appese a un filo, che la sua prima reazione fu un attonito silenzio, e poi, come in uno scoppio improvviso, si mise a ridere di gusto e si abbandonò a un paio di volgarissime esternazioni di sollievo.

“Adesso voglio vedere questo benedetto messo!” esclamò Rodrigo, dando una manata sulla spalla del domestico: “Dov'è? Dimmelo! Devo vederlo e rallegrarmi assieme a lui!”

“Ma io credo che il messo sia stanco morto...” provò a tamponare l'altro, che si spaventava sempre un po', davanti agli improvvisi cambi d'umore del papa.

“Stanco morto, va bene, ma è vivo, quindi lo posso vedere!” continuò per la sua strada il Borja: “E nel mentre – soggiunse, come se ci avesse appena pensato – voglio che si facciano sparare bombarde, cannoni e tutto quanto! Voglio che si facciano spari e fuochi come il giorno della mie elezione!”

“Ma Santità...” cercò di farlo ragionare il cubicolare: “Sta scendendo la notte, il popolo di Roma potrebbe spaventarsene...”

“E invece che se ne rallegrino!” sbottò Alessandro VI, abbandonando per un solo istante il radioso sorriso che lo stava facendo diventare paonazzo: “E che si avvisi mia figlia, che anche lei è stata tanto in pena... Che sappia che ormai è sulla via più diretta per diventare Duchessa di Ferrara!”

 

“Che cosa sono?” chiese Caterina, guardando le due missive che frate Lauro le aveva appena messo davanti al naso.

“Sono lettere...” rispose lui, pleonastico, ben sapendo, comunque, che non era quello il senso della domanda della Tigre.

La Sforza si era svegliata prestissimo, quel giorno. Si era sottratta a degli incubi tremendi che l'avevano riportata dapprima tra le grinfie di Girolamo Riario, poi nelle segrete di Castel Sant'Angelo e infine tra le spire viscide di Cesare Borja. Quando aveva lasciato il suo letto, umido di sudore, non aveva potuto far altro che cambiarsi e poi lasciare la sua stanza, cercando qualcosa con cui distrarsi.

Aveva finito per andare a sedersi fuori, sui gradini della porta che dava sul retro della villa. C'era ancora buio, anche se in lontananza il sole di inizio settembre si sfilacciava scontrandosi con la punta degli alberi. I suoi occhi si erano proprio messi a fissare il bosco, un'entità così viva e presente che sembrava, anche se con una certa discrezione, voler circondare per intero quella dimora. Era come se quelle piante la chiamassero a sé e lei, che aveva sentito fin dal primo momento gli occhi di qualche servo addosso, sapeva di non poterle raggiungere.

Si era allora messa a pensare ai suoi figli, in particolare a Giovannino, il più piccolo, e a Bianca, che le era sembrata cresciuta in modo impressionante, da quando le aveva detto addio a Forlì. Era diventata una donna, questo era ovvio, ma, anche se era sempre stata matura, per la sua età, la Tigre non aveva potuto fare a meno di sorprendersi, nel trovarla tanto indipendente e sicura di sé. Ciò che, però, la stava agitando più di quanto, forse, avrebbe dovuto, era il continuare a ripensare al modo in cui la Riario e il De Rossi si erano guardati, il giorno in cui l'emiliano aveva lasciato la villa...

“Quando sono arrivate, queste lettere?” chiese Caterina, prendendo le due missive dalla mano del frate e guardandolo di sottecchi.

L'uomo, vestito come sempre da frate, ma con addosso anche una sorta di cappa scura, con cui si riparava da quello che, evidentemente, per lui era un gran freddo, si mise a sedere accanto a lei, senza chiederle il permesso.

La donna, infastidita sia da quel gesto, sia dalla mancanza di una risposta da parte di Bossi, si corrucciò e cercò di capire da sola da dove venissero quei messaggi. Uno, lo intuì all'istante dalla grafia, era di Fortunati. L'altro, invece...

“Questa missiva è già stata letta.” disse piano la Leonessa, alzando la lettera che, aveva capito senza difficoltà, era stata scritta da Giovanni da Casale.

Frate Lauro sollevò le spalle e ribatté: “Io non ho letto proprio nulla...”

“Forse non voi – concesse la Sforza, indicando il piccolo sigillo rotto e risistemato alla meno peggio – ma qualcuno l'ha fatto...”

“Quella lettera – spiegò il frate, che era stato imboccato, all'alba, dal messaggero che era arrivato da Cascina – Pirovano l'ha spedita a Fortunati, che ha pensato fosse il caso di farvela avere.”

La donna deglutì e guardò di nuovo la missiva di Giovanni da Casale. Ritrovarsi per le mani qualcosa che lui aveva toccato, vedere le parole che lui aveva vergato la stava mettendo in agitazione. Per lei quell'uomo era morto e sepolto da molto tempo.

Accantonando per un istante quella lettera, aprì quella di Fortunati. Il piovano la metteva a parte, con toni molto vaghi, probabilmente per paura di intercettazioni, di quello che stava facendo per Baccino, dandole una speranza, dopo tanti 'non so' e 'non possiamo'. Le chiedeva se tutto stesse andando bene e se Troilo De Rossi infine se ne fosse andato lasciandola tranquilla. Solo nelle ultime righe alludeva al messaggio di Pirovano. La pregava di leggerlo, di non lasciarsi accecare dall'odio e avvelenare dall'orgoglio e sottolineava come fosse importante fare pace con il proprio passato, se si voleva vivere serenamente il proprio futuro.

Quelle poche frasi bastarono a Caterina per prendere una decisione in fretta.

“Prendete.” disse, ridando entrambe le lettere a frate Lauro.

“Questa non la leggete?” chiese lui, sollevando quella scritta da Giovanni da Casale.

La Tigre scosse il capo e poi, fredda, chiese: “Potreste gettarle in quel braciere?”

Bossi non eseguì subito l'ordine. Si prese qualche istante, cercando di capire. Ovviamente sapeva, come quasi tutti, che Pirovano era stato colui che, formalmente, per primo aveva dichiarato la resa a Forlì, tuttavia non comprendeva quell'evidente astio da parte della Leonessa.

Alla fine, però, con un sospiro, si alzò e raggiunse uno dei due bracieri che illuminavano l'alba, posto appena accanto alla scala. Senza troppi indugi, vi lanciò dentro le due lettere e le fissò, mentre si accartocciavano e bruciavano, svanendo per sempre.

Stringendosi un po' di più nella sua cappa scura, lanciò uno sguardo a Caterina. La donna era immobile, fissava il suolo, e il suo profilo sembrava di nuovo quello della ragazzina che lui, tantissimi anni prima, aveva accompagnato da Milano fino a Roma. Quel giorno, come allora, c'era nei suoi lineamenti una sofferenza profonda e complessa, impossibile da decifrare al primo colpo.

“Mia signora...” cominciò lui, usando un tono cauto che di rado aveva adoperato nel rivolgersi a lei.

“Se vuoi dirmi anche tu che devo perdonare, che devo dimenticare e tutte quelle altre belle storie che piacciono tanto a voi uomini di Chiesa, puoi anche risparmiare il fiato – lo interruppe lei, alzandosi di scatto – quello che ho passato nella mia vita e Roma mi basta e avanza come espiazione per i miei peccati, senza bisogno che qualche pretucolo da nulla mi dica cosa devo o non devo fare per salvare la mia anima!”

Mentre la Leonessa se ne andava, quasi di corsa, Bossi rimase immobile. Era certo di aver sentito la sua voce cedere sul finale e di aver anche intravisto una lacrima scivolarle sulla guancia. Sapeva che la milanese aveva in parte ragione. A che titolo lui poteva dirle cosa fare? Era stato preso prigioniero a sua volta, era vero, ma per così poco tempo e in condizioni decisamente migliori... E poi non aveva certamente i suoi stessi trascorsi... La cosa migliore che poteva fare era lasciarle i suoi tempi, farla sbollire e limitarsi a far quello che poteva per aiutarla nelle questioni pratiche, lasciando quelle spirituali a chi ne sapeva più di lui.

E allora perché quella rabbia, così dolente e violenta, lo aveva scosso? Perché non riusciva a far a meno di pensare che lui, come frate, avrebbe dovuto correrle dietro e cercare assieme a lei di lenire quelle ferite?

Con un sospiro pensate, Bossi si strinse ancor di più nelle spalle, finendo ad assomigliare a una cornacchia spelacchiata, e, rivolgendo il volto al sole ormai nascente, inspirò a fondo l'aria di quel 5 settembre 1501, chiedendosi per quanto ancora sarebbe durata, quella calma apparente.

 

La sera prima, proprio quando stava per mettersi a dormire, Lucrecia aveva sentito una serie di cannoneggiamenti e botti che, sulle prime, l'aveva spaventata a morte. Aveva lasciato all'istante il suo giaciglio e aveva dapprima guardato fuori, non capendo che stesse accadendo, e poi aveva cercato qualcuno a cui chiedere.

Temeva, per assurdo, che i francesi avessero messo a sacco Roma, o che suo fratello Cesare, per impedirle di andarsene, avesse cinto la città con il suo esercito... Ogni spiegazione, anche la più fantasiosa e assurda, le pareva logica e credibile.

Perciò, quando una delle sue dame, già informatasi di tutto per vie traverse, le spiegò il vero motivo di tutto quel fracasso, la Borja fu in un primo momento allibita, e poi se ne dimostrò non solo sollevata, ma addirittura entusiasta.

Sapere che, infine, le trattative del suo matrimonio erano andate bene, le tolse di corpo la stanchezza e dalla mente ogni paura. Si sentiva un vulcano, un fiume in piena... Se non fosse stata notte, avrebbe chiesto di poter partire all'istante per Ferrara.

E invece sapeva di non potere, così incanalò tutta quell'energia in qualcosa, a suo modo di vedere, costruttivo. Era la sua rivincita, anzi, la sua rinascita, e doveva essere in grande stile.

Passando quel che restava della notte del tutto insonne, la giovane preparò e organizzò quello che, per lei, sarebbe stato il primo tassello del mosaico della sua nuova vita.

La mattina del 5 settembre tutto era pronto per mettere in scena ciò che lei per prima aveva chiesto di poter inscenare. C'era voluto il benestare del papa – dato senza una minima esitazione – e la collaborazione di tutto il Vaticano, ma alla fine ogni cosa era stata predisposta alla perfezione.

Lucrecia era interamente vestita d'oro riccio tirato. Ad accompagnarla, oltre a un corteo di cinquecento persone, tra dame e cavalieri, c'erano molti Vescovi e gli ambasciatori di Francia e Spagna.

Sotto al sole ancora caldo del 5 settembre, il pesantissimo abito metallico che indossava era quasi una prigione, ma alla ragazza andava bene così. Tutti dovevano vederla trionfante e dorata, tutti dovevano avvertirne l'aura regale, per non dire di santità.

Il tragitto a cavallo fino a Santa Maria del Popolo le parve lunghissimo, ma se lo godette come se stesse conquistando passo dopo passo un mondo nuovo, come quello di cui, ultimamente, aveva sentito parlare anche suo padre.

La scalinata, per quanto breve, fu una vera sfida, ma da lì, non appena fu in vista dell'altare maggiore, una forza nuova la trasportò avanti, sospingendola come il vento sospingeva le vele dei naviganti che avevano infranto la barriera delle Colonne d'Ercole.

Arrivò alla pala d'altare, donata a quella chiesa proprio da suo padre. Si inginocchiò e si mise a pregare, quasi senza accorgersi che lei sue preghiere, da invocazioni si stavano trasformando via via in affermazioni di potere e mezze minacce perfino nei confronti di Dio stesso.

Le ore passavano, e tutto il corteo aspettava con il fiato sospeso. Quando finalmente la giovane decise che fosse tempo di tornare nella casa del padre, Roma era già cinta dall'abbraccio incandescente di un tramonto insanguinato.

Per l'Urbe, intanto, la voce si era sparsa in fretta, rimbalzando da un palazzo all'altro e quando Lucrecia sollevò lo sguardo, appena fuori da Santa Maria del Popolo, vide due immense file di gente a farle da corridoio, indicandole la strada.

Issatasi sul cavallo, con i musici e i guitti di corte che alleggerivano l'aria con i loro motteggi e i loro canti, la Borja si godette quel breve viaggio di ritorno. Il campanone del Campidoglio suonava a festa e in lontananza, emblema massimo dello sfarzo di cui era capace Alessandro VI, da alti steli di legno si alzavano i fuochi d'artificio che, scomposti e chiassosi, andavano a esplodere in cielo.

“Duchessa di Ferrara!” gridavano in tanti: “Duchessa! Duchessa!” anche se ancora non poteva chiamarsi tale: “Viva il papa! Viva la Duchessa!”

Non era ancora calata la notte, che i primi messaggeri già stavano partendo alla volta di Ferrara, per elogiare la bellezza della figlia del papa, il suo portamento, il suo abito d'oro, e per far sapere a tutti, in particolare ad Ercole, che Ferrara aveva di fatto una nuova Duchessa, e si chiamava Lucrecia Borja.

Ritorna all'indice


Capitolo 748
*** Amor animi arbitrio sumitur, non ponitur. ***


 

Vitellozzo chiuse con una smorfia la missiva mandatagli dal Duca di Valentinois e poi allungò le gambe sotto al tavolino da campo.

Il suo padiglione era relativamente fresco, in quel giorno di inizio settembre, anche se appena fuori di lì il caldo era ancora troppo pressante. Stanziare il campo vicino a Piombino non era stata una cattiva idea, anche se, forse, avrebbero dovuto prestare più attenzione ai punti d'ombra, sistemando lì le tende almeno dei comandanti.

Erano giorni, ormai, che stavano accampati, e i termini della resa della città stavano per scadere. I quattromila uomini, tra fanti e cavalieri che il Vitelli aveva portato con sé, e forse anche la fama di crudeltà vantata da Giampaolo Baglioni, suo secondo, aveva convinto il governo di Piombino a seguire il buon senso.

Si diceva, addirittura, che Jacopo Appiani fosse già scappato in Francia, lasciando la sua gente in balia dei nemici. Quello di cui Vitellozzo era certo, era che la città aveva chiesto dodici giorni di pace, e che se in quei dodici giorni non fossero arrivati da fuori aiuti, sotto forma di soldati o anche solo di cibo, allora si sarebbero arresi senza condizioni.

Sgranchendosi le spalle e le braccia, l'uomo si alzò in piedi e ragionò come, per il passare dei dodici giorni, ormai ne mancassero appena un paio, e di soccorsi, da fuori, non ne erano giunti.

“Che si dice?” chiese il condottiero, una volta fuori dal proprio padiglione, incrociando il Baglioni, che stava andando a passo lento verso la propria tenda.

Il perugino fece una smorfia, quasi annoiata, e borbottò: “Niente, come al solito. E aspettiamo.”

“Miguel de Corella dovrebbe raggiungerci.” fece presente il tifernate, che si era scordato di mettere a parte Giampaolo di quella novità: “Ha scritto per dire che dopo aver scortato il Duca a Roma, verrà qui...”

“Ad assedio finito e a prendersi il merito.” borbottò a mezza bocca l'altro, dimostrando una volta di più la sua insofferenza nei confronti dei Borja e di tutti i loro tirapiedi.

Il Vitelli preferì non riprendere il compagno d'armi per quell'irriverenza. Anche lui stimava poco il papa, il figlio e tutti quelli che avevano a che fare con loro, ma aveva capito da tempo che quella era l'unica fazione possibile in cui stare e che ogni minima sbavatura, nella fedeltà o nell'efficienza, alla fine sarebbe stata punita.

Il progetto di Alessandro VI gli era sempre più chiaro. Tante azioni erano state svianti, ma era stata la conquista di Imola, Forlì e Faenza la vera chiave di lettura di tutto il resto. Presto, non appena fosse riuscito a riaffermarsi con il re di Francia, Cesare avrebbe ripreso la sua cavalcata e, questa volta, ben pochi Stati del centro Italia si sarebbero potuti dire al sicuro.

“A Perugia stanno tutti bene?” chiese Vitellozzo, dato che il Baglioni non sembrava incline a tornare ai propri affari.

Ben lungi dal cogliere l'allusione, molto vaga, al pericolo che Perugia avrebbe potuto correre, nel caso in cui Giampaolo avesse continuato con i suoi atteggiamenti supponenti nei confronti del Valentino, l'uomo fece spallucce e disse solo: “Preferirei avere le mie donne sott'occhio, ma che ci possiamo fare... A volte ci si può dedicare alla famiglia, altre volte si deve pensare alla spada...”

Ormai davvero disinteressato alle chiacchiere del perugino, il Vitelli cercò di non pensare a tutti pettegolezzi che aveva sentito sulla strana condotta domestica del Baglioni e concluse il tutto tornando nella sua tenda con un laconico: “Se ci sono novità, sapete dove cercarmi...”

 

L'aria era pesante, sapeva di muffa, e c'era qualcosa di dolciastro, in sottofondo, un odore di morte che Caterina aveva sentito qualche volta nelle segrete della sua rocca, lo stesso, amplificato dall'ambiente chiuso, che l'aveva nauseata a Mordano, il giorno in cui, sola e sconvolta, si era trovata difronte a un cimitero a cielo aperto.

C'era buio, non vedeva quasi nulla. Era più buio che non nella sua cella a Roma. Non c'era nemmeno quel filo di luce stantia che di giorno filtrava dalla grata sottile posta sopra la sua testa.

Cercava di stringere a sé un ricordo, quello con cui era certa di essersi addormentata, con suo figlio Giovannino accanto. Aveva ripensato ai due uomini che più di tutti aveva amato in vita sua: Giacomo e Giovanni.

Ancora sentiva qualcosa tra le braccia, voleva illudersi fosse quel ricordo dalle sfumature dolci e amare, ma poi si rese conto che si trattava solo di una bambola di pezza.

Il cuore cominciò a batterle più forte, quando si rese conto di essere solo una bambina e non la donna adulta e fisicamente forte che era stata nella sua pienezza, né quella più debole e lenta, ma ancora imponente che era diventata. Era solo una bambina...

Si sentiva febbricitante, scossa da un tremito profondo, perché, a differenza di quando era successo davvero, quella volta sapeva precisamente a cosa stava andando incontro. Nel buio fece capolino Girolamo Riario, più vecchio di quanto era stato davvero il giorno delle loro nozze, più sfatto e sporco, più simile all'uomo che si era chiuso per giorni in stanza, che non al giovane ribaldo che era andato a Milano a pretendere di avere ciò che suo zio, il papa, gli aveva comprato.

Quando il savonese l'afferrò per un polso, sentì la bambola cadere in terra, con un tonfo sordo e la sua vista si annebbiò in una spirale di dolore e vergogna. Annaspava, non respirava, era certa di morire, e, invece, quando si rese conto d'esser viva, si trovò incatenata, stretta contro una parete fatta di rovi e l'uomo che le stava davanti e la sfiorava con il suo profilo da serpente, non era Girolamo, ma Cesare Borja, deturpato dalle cicatrici luetiche più di quanto non fosse mai stato, coperto interamente d'oro, eppure dalle sue labbra usciva solo l'odore della morte...

Con il respiro strozzato, la Tigre si svegliò di colpo, trovandosi già seduta sul letto, lo stomaco contratto in un conato di vomito e la testa che girava.

Dovette prendersi qualche lungo secondo per riprendersi e non vomitare davvero. Da che era stata liberata, quello forse era stato l'incubo più vivido e crudele che avesse avuto.

Si toccò la fronte e capì di avere la febbre. Si rimise coricata, anche se le lenzuola, madide di sudore, le risultavano fastidiose.

Cercando di fare ordine nella sua mente, che in quel momento era un vero e proprio mare in tempesta, Caterina provò a ripescare in fondo a se stessa le immagini che l'avevano cullata la sera prima. Ora che la luce del giorno si affacciava oltre i tendaggi, però, era più difficile.

Negli ultimi giorni si era scoperta in più di un'occasione che le mancava avere un uomo. La sua mente rifiutava categoricamente l'idea, perché ogni volta che provava a valutare l'ipotesi, una repulsione figlia di tutto quello che aveva subito, la frenava. Il suo corpo, invece, forse anche perché sempre abituato, negli anni passati, ad avere tutto quello che voleva, la tormentava.

Sentiva, però, di non essere più la donna capace di mescolarsi ai soldati e sceglierne uno, o addirittura un paio, con cui passare la notte. Non ne aveva più il coraggio, né la sfrontatezza. Aveva paura.

Fece un sospiro tremulo, passandosi le mani sul volto. Era difficile ammetterlo, dopo la vita che aveva condotto, sempre intenta a dirsi che era lei l'unica a potersi dare freni e regole.

In un certo senso, valutò, le era successo perfino con Giacomo, la prima volta. Reduce da anni di violenze, era riuscita a desiderarlo davvero solo perché la forza di ciò che provava per lui aveva prevaricato tutto il resto.

Adesso, che aveva sulle spalle anche il fantasma ingombrante del Valentino, che aveva saputo forzarla e umiliarla in modo ancora diverso da come aveva fatto Girolamo per anni, era tutto più complicato.

Come mai avrebbe potuto farcela, con un uomo che non conosceva o per cui non provava assolutamente nulla?

E come avrebbe fatto a temperare la voglia che a tratti la divorava con la repulsione che prevaleva per il resto del tempo?

Forse, si disse, se Baccino fosse stato lì con lei, sarebbe stato più semplice. Era un uomo che conosceva, con cui aveva già diviso il letto e anche in momenti delicati. Era rassicurante e, per dirla tutta, le era piaciuto fin dal primo momento in cui l'aveva visto.

E invece, chi aveva lì con lei? Un frate che, oltre a essere tale, non aveva mai sopportato e a cui non avrebbe mai chiesto, nemmeno sotto minaccia di morte, una cosa simile. Dei servi, che quasi non conosceva e con cui non aveva la minima familiarità, anzi, che percepiva in buona parte come ostili.

Restava Fortunati, certo. Era anche un bell'uomo, per il suo gusto, ma...

Accigliandosi, la donna smise per un attimo di ragionare su quanto, in effetti, il piovano potesse dirsi affascinante, e si guardò attorno, spaesata. Era sicura, sicurissima, che la sera prima Giovannino fosse al suo fianco, quando si era addormentata, mentre ora non c'era.

Sudando freddo, senza capire davvero l'agitazione terribile che la stava prendendo, la Leonessa, senza prendersi nemmeno la briga di infilarsi un abito, uscì in camicia da notte dalla sua stanza e si mise a guardare ovunque, senza un progetto preciso.

Aveva ancora la testa confusa, come se l'incubo appena fatto avesse lanciato radici profonde che andavano a minare la sua lucidità. Se non fosse stata un'idea senza fondamento oggettivo, avrebbe detto di avere i postumi di una forte ubriacatura, se non di qualcosa di peggio.

“Creobola...” disse, trovando, finalmente, qualcuno, ossia una delle serve che sembrava conoscere tutto, di quella villa: “Hai visto mio figlio, il più piccolo?”

La donna strinse gli occhi penetranti e, squadrando la sua signora con aria critica, chiese: “State bene?”

“Rispondi alla mia domanda.” l'esortò la Sforza, appoggiandosi al muro con una mano.

La serva scosse il capo e provò a chiedere: “Non è con vostra figlia Bianca..?”

Caterina disse subito di no, ma poi ammise che poteva essere: “Vado a controllare... Tu, intanto, per favore... Controlla in giro...”

Creobola fece un cenno con il capo, ma, anche quando la Leonessa si allontanò, non si mosse da dov'era, limitandosi a fissarla, con un'espressione corrucciata e le mani in mano.

 

Bianca era stesa a letto, insonne ormai da ore, come le era successo già più di una volta, da che Troilo aveva lasciato la villa.

Le capitava così: si addormentava con fatica e poi, ben prima dell'alba, si risvegliava, magari per colpa di qualche incubo, e non riusciva più a prendere sonno. Quella dormiveglia, però, non le dispiaceva più di tanto, perché era diventata in fretta l'occasione per ripensare in pace al De Rossi.

Più ci ragionava, più era sopraffatta nel ricordare come si fosse sentita con lui. Non aveva avuto nulla che vedere con quello che aveva provato con chi l'aveva preceduto. Era stato come scoprire qualcosa di totalmente nuovo, laddove credeva di aver già intuito, bene o male, tutto quanto.

Così anche quel giorno, assecondata dalla luce ancora incerta del giorno che stava nascendo, la Riario si stava lasciando andare, seguendo il filo invisibile della memoria.

Tenendo gli occhi chiusi, poteva ancora vederlo, distintamente, con i suoi occhi svegli e le labbra incurvate in un sorriso tutto da scoprire. Lo sentiva ancora sopra di sé e poteva perfino intuirne l'odore sulle lenzuola, benché da quella mattina, ormai, le avesse fatte cambiare.

Le sembrava di risentire il tono della sua voce, anche se si rendeva conto di averlo già in parte distorto, nella sua mente. Anche se era passata una manciata di giorni appena, l'accento emiliano dell'uomo era stato lievemente piegato, prendendo un'inflessione più romagnola, più simile a quella che Bianca stessa aveva in parte assorbito, vivendo fin da piccola a Forlì.

Due cose era sicura di ricordare con assoluta certezza e senza aberrazioni legate al passare del tempo: la forza delle sue mani, che la stringevano, la passavano in rassegna, la rivoltavano e poi la custodivano come una pietra preziosa, e la sua presenza massiccia, realissima e terrena, un cuore che batteva davvero contro il suo, un respiro caldo che si infrangeva con forza sul suo collo, un intero corpo che si protendeva e si contraeva per soddisfarla e amarla, come se da quei momenti potesse dipendere la vita di entrambi.

Non poteva scordare il modo in cui, a un certo punto, mentre le afferrava una coscia e restava immobile, sopra di lei, Troilo l'aveva guardata e, dopo un lunghissimo istante, in cui tutto il resto era come svanito, le aveva sfiorato le labbra con le sue, quasi con timidezza e poi, aggrappandosi a lei, aveva ripreso ad amarla, sussurrando solo: “Bianca...”

La Riario trattenne un sospiro, mentre cercava di difendere e custodire quel frammento di memoria, e poi si trovò a spalancare gli occhi, il cuore che batteva rapido, scosso da qualcuno che stava bussando con insistenza alla sua porta.

Sconcertata dall'ora e dalla furia dei colpi, la ragazza scese dal letto a gran velocità e andò subito all'uscio, chiedendo: “Chi è?”

“Apri, per favore...” malgrado il tono volesse essere calmo, la ragazza colse nella voce della madre un'urgenza che la spaventò.

Aprendo immediatamente, la Riario chiese: “Cos'è successo?”

“Giovannino è con te?” domandò di rimando la madre.

“No...” rispose Bianca e, subito dopo, si offrì: “Vado a vedere se è con Bernardino.”

La solerzia e l'allarme che la Leonessa vide nella figlia, non fecero altro che amplificare l'ansia che provava all'inizio, ingigantendola e trasformandola in una sorta di mostro vorace. Mentre la Riario le correva accanto, in abiti da camera, per andare dal fratello a cercare Giovannino, Caterina rimase immobile.

Percepiva i propri sensi ancora in parte annebbiati, come quando si era svegliata. Provava un certo distacco, per tutto, ed era come se la sua coscienza si fosse riattivata solo in parte. Eppure la sensazione, che l'aveva portata a immobilizzarsi, era vividissima.

Era irrazionale, se ne rendeva conto alla perfezione, eppure la velocità con cui Bianca si era preoccupata le aveva fatto sorgere nella mente una domanda perfida e che le dava la nausea: poteva essere che sua figlia sapesse qualcosa che lei non sapeva?

In fondo – si disse, mentre rimaneva ancora ferma sul posto, gli occhi spenti e le braccia abbandonate lungo i fianchi, inermi – Bianca le aveva già nascosti delle cose, cose enormi, in passato, quando si era trattato del piano architettato da Ottaviano e Cesare per uccidere il suo Giacomo...

Fu solo un lampo, e poi prevalse quello che doveva essere semplice buon senso: sua figlia non avrebbe mai e poi mai, per nessun motivo, potuto fare del male a Giovannino. Era terribile, per la Sforza, da ammettere, ma ciò che era stato fatto a Giacomo, nel mondo aberrante in cui vivevano, era comprensibile se non perdonabile. Il bambino, invece, non aveva motivo di temere la sorella.

Vergognandosi intimamente di aver anche solo potuto pensare che Bianca potesse essere in qualche modo coinvolta in un piano ai danni del piccolo Medici, Caterina si accasciò, senza volerlo davvero, fino a trovarsi seduta in terra.

Ancora una volta, ebbe l'impressione di essere come in barca, febbricitante, presente e allo stesso tempo assente. Per certi versi, le sembrava quasi di essere sotto l'effetto della pozione di cui aveva abusato anni prima, alla morte di Giacomo, anche se quella volta la disperazione di fondo le aveva permesso di mantenere una fredda lucidità per tutto il tempo.

Si sentiva fatta di marmo, le sue gambe non le rispondevano, il suo respiro era veloce, ma superficiale, e la sua mente non riusciva a partorire nulla che andasse oltre la confusione.

“Mia signora!” la voce della serva non la scosse, era come se arrivasse da una profondità marina distante miglia e miglia da lei.

Creobola, che pur non conosceva ancora bene la Leonessa, si spaventò molto nel vederla in quello stato. Le sue pupille sembravano due punte di spillo, e le sue labbra erano pallide. La fronte era coperta da un sottile strato di sudore e tutto, in lei, la faceva sembrare preda di un qualche demone invisibile.

La serva la scosse, cercando di attirarne almeno lo sguardo, e ripeté: “Mia signora..!”

La donna, finalmente, la guardò, le iridi trasformate in due pozzi verdi, vuoti e lontani.

“Li hanno fermati.” la rassicurò la serva, chinandosi un po' su di lei, facendo forza affinché provasse a rialzarsi: “L'avevano appena portato fuori, stavano per scappare sul retro...”

“Come..?” Caterina cercava di dare un senso alle parole dell'altra, ma più ci provava, più si convinceva di averla capita male: “Volevano... Volevano portarlo via?” chiese, per fugare ogni dubbio.

“Così pare...” rispose, lentamente, la domestica, mentre, dopo un paio di tentativi a vuoto, la sua signora riusciva a rimettersi in piedi.

“Chi..?” cominciò a dire la Sforza, mentre la consapevolezza prendeva il posto del caos e la rabbia, corroborata dalla sensazione che il pericolo maggiore fosse scampato, iniziava a prendere il sopravvento.

“Due servi...” fece in tempo a dire Creobola, ma non poté terminare spiegando che i due colpevoli, avendo capito di essere stati colti sul fatto, avevano lasciato il bambino lì dov'era ed erano scappati nei boschi, senza che nessuno li inseguisse.

La Tigre non aveva fatto in tempo a sentire per intero il resoconto della domestica, perché, malgrado le gambe ancora incerte, si era messa a correre, per raggiungere l'esterno della villa, laddove le era stato detto che i rapitori erano stati fermati.

Nel frattempo gli altri abitanti della villa, compreso un assonnato Ottaviano, stavano facendo un percorso simile. Quando Caterina arrivò sul posto, trovò però solo Bianca con Giovannino in braccio, Bernardino, ansante e quattro domestici accaldati per una corsa.

Ipotizzando che fossero quei quattro, i colpevoli, non ragionando lucidamente – dato che difficilmente i colpevoli se ne sarebbero rimasti lì tranquilli ad aspettare – la Leonessa vi si scagliò contro.

Ignorando il piccolo Medici, che, in lacrime, protendeva le bracciotte verso di lei, ancora spaventato per quello che era accaduto, e anche frate Lauro, che la richiamava alla calma, tentando di gridarle che si stava sbagliando, la donna scaricò sui servi una sfilza di bestemmie che da tempo non sfioravano le sue labbra. Cercò di colpirli, di afferrarli per i capelli, di stringere loro il collo, senza neppure rendersi conto che nessuno di loro cercava di farle del male a sua volta o di difendersi con le cattive.

“Madre... Madre!” ci volle la voce di Galeazzo, e le sue mani già da uomo, per frenarla.

Caterina, sentendo la stretta del ragazzo, che ancora non aveva sedici anni, ma il cui fisico prometteva di farlo diventare un adulto forte e sicuro, si fermò di colpo.

“Non sono stati loro.” spiegò il Riario, con Bernardino che annuiva alle sue spalle: “I due che hanno cercato di portarlo via, sono scappati per i boschi...”

“E nessuno ha provato a fermarli? Andavano interrogati, andavano...” la voce si spense in fretta, nella gola della Sforza.

Erano finiti i tempi in cui poteva contare su un intero esercito. Si guardò attorno. Ciò che aveva a disposizione, ormai, erano solo i suoi figli, una manciata di servi e domestiche – per altro di dubbia fedeltà – e un frate.

Abbattuta, scosse il capo, si fece dare Giovannino, che tra le sue braccia si placò subito, e disse, fredda: “Galeazzo... Scrivi subito a Fortunati. Lo voglio qui prima che si possa. Parta nel momento stesso in cui leggerà. Digli che deve essere qui e basta, senza spiegargli il motivo. Venga e basta!”

Correndo in casa, con il figlio che le si aggrappava quasi con ferocia, la donna andò nella propria stanza. Fece sedere Giovannino sul letto, e poi, preda di un conato irrefrenabile, afferrò con un gesto rapido il vaso da notte e vomitò, davanti agli occhi preoccupati del figlio, fino a farsi dolere il ventre.

Nel vaso rimase solo schiuma, e una vaga traccia del vino bevuto la sera prima. L'odore pungente, diverso da quello che Caterina si sarebbe attesa, le mise un dubbio.

Il suo stato di coscienza alterato e, soprattutto, il fatto che fossero riusciti a sottrarle il bambino mentre lei dormiva... Guardò la piccola caraffa sulla scrivania. Sapeva che era vuota, ma andò comunque ad annusarla. Non percepì nulla di strano, eppure non si dava pace.

“Io sto bene...” disse Giovannino, con la semplicità dei suoi tre anni e mezzo, sperando, forse, di far calmare la madre.

La donna si rese conto solo in quel momento di quanto il figlio fosse a disagio. Così, lasciando a dopo le indagini del caso, gli si mise accanto e, accarezzandogli la testa, gli baciò la fronte.

“Questo è quello che conta.” gli assicurò, abbracciandolo: “E farò tutto quello che posso perché sia sempre così.”

 

La Marchesa di Mantova fece una smorfia e, senza dire nulla, si alzò, lasciando i due musici, a cui aveva chiesto di esibirsi per lei, a continuare da soli il loro spettacolino.

Quel pomeriggio non c'era nulla che le piacesse, nulla che le interessasse. Da quando aveva saputo che pochi giorni prima suo fratello Alfonso era diventato formalmente il nuovo marito della figlia del papa, Isabella non sapeva darsi pace.

Non era tanto per l'insofferenza che Alfonso, si diceva, avesse dimostrato fin da subito all'idea di riprendere moglie, quanto più la consapevolezza che lei stessa si fosse imparentata con i Borja, in particolare con quella Lucrecia di cui si sparlava da anni in tutta la penisola.

“Figlia, moglie e nuora del papa!” sbottò da sola, mentre raggiungeva il suo studiolo, attirando lo sguardo stranito di una serva.

Arrivata alla sua scrivania, si prese un istante la testa tra le mani. Dopo un paio di sospiri profondi, si rimise composta e cercò di sistemarsi come meglio poteva, dandosi un tono e aprendo, a caso, un tomo che aveva lasciato lì quella mattina.

Si massaggiò distrattamente l'addome. Aveva partorito già da più di tre mesi, eppure quella volta la pancia sembrava non volersene andare del tutto. Era un grande cruccio, per lei e per i suoi sarti, eppure pareva non esistere decotto o intruglio sufficiente a farla tornare come prima.

'Chissà se anche quella maledetta valenciana è grassa e con le smagliature sul ventre' si chiese, malignamente, l'Este: 'Dopo ben due gravidanze, sarebbe il minimo...'.

In molti sostenevano che la Borja, di figli, ne avesse uno solo: quello nato dal matrimonio con Alfonso d'Aragona. Isabella, invece, era certa che le maldicenze che la volevano madre di un bambino dal padre ignoto non solo fossero vere, ma andassero sottolineate ogni volta in cui si parlava di lei.

Se non fosse stato per la dote incredibile – trecentomila ducati – e la raccomandazione del re di Francia, difficilmente Ercole avrebbe accettato di vendere l'onorabilità del figlio al papa e ai vizi dei Borja.

Isabella si schiarì la voce, sollevando il mento, come se, pur essendo da sola, volesse dimostrare che la propria postura era ancora quella degna della Marchesa che era. Lucrecia avrebbe avuto il titolo di Duchessa, un giorno, ma per il momento, sarebbe stata solo una cognata, per lei.

Lasciò passare un paio d'ore e poi, abbandonando la lettura, o, almeno, smettendo di far finta di leggere, la donna lasciò lo studiolo. Non mancava molto all'ora di cena, e forse avrebbe fatto meglio a ritirarsi per cambiarsi d'abito, ma Isabella voleva rimanere da sola.

Come sempre, quando esprimeva tra sé un desiderio semplice come quello, suo marito Francesco sembrava avere il dono di sapere come fare a distruggerlo.

“Ce l'ho fatta, sai?” le chiese, arrivandole alle spalle.

Pur vivendo nello stesso palazzo, erano quasi tre giorni che non si incrociavano. Così come l'Este aveva cercato di non incrociare il Marchese, così lui aveva fatto con la moglie. L'ultima volta che si erano parlati – e Francesco pareva intenzionato a riprendere il discorso proprio da allora – la Marchesa l'aveva quasi preso in giro, dicendogli che non sarebbe mai riuscito a ottenere alcuna concessione dall'Imperatore, data la scarsa solidità che aveva dimostrato in politica estera negli ultimi mesi.

“A fare cosa?” ribatté lei, voltandosi a guardarlo, fingendo di non capire.

Il Gonzaga aveva gli stivali sporchi e le brache impolverate. Quasi per certo era stato nelle stalle fino a poco prima, a badare ai suoi amati cavalli, bestie che, per Isabella, gli erano molto più care di una moglie.

“L'Imperatore mi concede di assoldare nei suoi territori fino a ottomila uomini.” spiegò lui, gonfiando un po' il petto, e lasciando che il mento asimmetrico scivolasse un po' di lato, assecondando l'espressione tronfia che aveva assunto.

“Bravo.” rispose, con un lieve sarcasmo, la Marchesa: “E ora fai qualcosa per guardarti dal papa e da suo figlio.”

Francesco schiuse le labbra e sbatté le palpebre, come a dire che non ne coglieva la ragione.

“Il Trivulzio ha lasciato Milano...” spiegò lei: “Ci sono nuovi luogotenenti e Governatori ovunque... Lascia che il re di Francia si stabilizzi a dovere nei suoi nuovi territori, e i Borja ricominceranno a rosicchiare terreno ovunque, come hanno fatto in Romagna l'anno scorso. Credi davvero che un Marchesato piccolo come il nostro sarebbe difficile da conquistare, per loro?”

Il Gonzaga non disse nulla, atterrito dalle parole della moglie. Era convinto che anche lei vedesse nell'alleanza e nella familiarità con l'Imperatore la chiave di volta della rinascita di Mantova, e invece...

“Caccia i fuoriusciti milanesi.” suggerì lei, stanca di avere a che fare con una mente tarda come quella del marito: “Rafforza i nostri confini e riavvicinati a Luigi.”

Il Marchese ascoltò in silenzio, e poi fece un cenno con il capo, dovendole dare ragione. La guardò meglio e, trovandola elegante e fiera come sempre, un po' si vergognò di essere conciato come l'ultimo degli stallieri.

Un po' intimidito, l'uomo provò a dire: “Dopo cena ti andrebbe di...”

Senza nemmeno attendere la proposta per intero, la Marchesa liquidò la questione con un inappellabile: “No.” e, voltatasi, prese con decisione la strada che conduceva alle sue stanze, pensando che forse, quella sera, sarebbe stato meglio cenare in camera, da sola.

 

“Ci ha messo troppo!” l'agitazione, nella voce di Caterina, sfiorava l'isterismo, eppure la donna pareva non accorgersene: “Ti ho mandato a chiamare tre giorni fa!”

“Non potevo lasciare tutto all'improvviso solo perché me l'hai chiesto tu!” esclamò Fortunati, senza, però, alzare davvero la voce.

La Tigre, che vagava come una penitente per tutta la sala, si fermò di colpo e si mise a fissarlo, con lo stesso piglio che aveva usato, per anni, con gli uomini del suo esercito. Proprio quell'atteggiamento scatenò infine la reazione del piovano.

“Che ti piaccia o no, è così.” si impuntò lui, allargando le braccia: “Ti sono fedele, sono dalla tua parte, faccio tutto quello che posso per aiutarti... Ma non sono un tuo soldato!”

La Sforza scosse il capo con forza, come se quello che Francesco aveva appena detto fosse una scusa inaccettabile: “Hai voluto tu stare dalla mia parte – gli ricordò – e se lo sei, pretendo che tu lo sia in tutto.”

“Non sei nella posizione di dettare regole, non più.” fece presente Fortunati.

Colpita da quell'affermazione, che la ferì nel profondo anche perché arrivata da un uomo sempre così mite e remissivo da pensarlo incapace di una simile esternazione, la Leonessa si avviò platealmente alla porta.

“Aspetta!” la frenò il piovano, colmando in due passi la distanza tra loro e afferrandole un braccio.

In uno scatto violento che poco aveva a che fare con la diatriba del momento, la donna si ritrasse e gridò: “Non toccarmi!”

Tra i due scese un profondo silenzio. Francesco teneva le mani alzati, quasi a sottolineare la propria innocuità, mentre Caterina, con il fiato corto e gli occhi stravolti dalla paura, restava vicino alla porta. Le ci volle qualche secondo, prima di riprendersi. Sapeva di non aver avuto una reazione commisurata ai fatti, e, pur non volendolo ammettere, ne sapeva anche il motivo. Cominciava ad accettare di nuovo il contatto fisico con le persone, soprattutto uomini, che non fossero i suoi figli, ma solo se arrivava con lentezza, con preavviso. Riusciva a sopportare un contatto casuale con un servo, o quello con le mani del sarto che le era stato mandato – proprio dal piovano – qualche giorno prima del tentativo di rapimento, ma una presa così, improvvisa e inattesa, l'aveva subito ripiombata nel panico.

Sapeva che la sua mente era ingabbiata, che il suo corpo metabolizzata scorrettamente gli impulsi che riceveva. Non sapeva dire se fosse colpa della lunga e solitaria prigionia o se fosse colpa di quello che le aveva fatto Cesare Borja. Sapeva solo che, per il momento, era così.

Francesco, di norma attento a quel genere di risposte della Leonessa, era così preso dal voler fare la pace da muoversi di nuovo senza ragionare. Posandole, paterno, una mano sulla spalla, riprovò a dire qualcosa, ma nel momento stesso in cui le sue dita si strinsero un po' sulla stoffa morbida dell'abito della Tigre, questa si ritrasse di nuovo.

“Ti ho detto di non toccarmi.” lo avvertì, sollevando l'indice, per ammonirlo.

“Comunque – riprese lui, aggrappandosi dove poteva per farsi perdonare – anche se fosse arrivato subito, che avrei potuto fare? Giovannino è qui con te, i due che volevano rapirlo sono scappati e non sappiamo chi abbia dato l'ordine, sempre che qualcuno ci sia stato, di sottrartelo...”

“Mio figlio qui non è al sicuro.” fece allora lei: “Quei servi sono creature di mio cognato. Devi trovare un posto, per Giovannino.”

Il piovano si rabbuiò: “Credi davvero che Lorenzo abbia osato fare un azzardo simile?”

“Io so solo che qualcuno mi ha drogata – spiegò lei – e non fare quella faccia, perché deve essere così: mi sarei accorta, altrimenti, che qualcuno era entrato in camera mia e aveva rapito Giovannino!”

Francesco cercò di togliersi dal viso la sfumatura scettica che aveva inconsciamente assunto, e fece un sospiro, scuotendo la testa, ma la donna riprese prima che lui potesse obiettare.

“Solo Lorenzo, qui, ha interesse a fare del male a mio figlio. Lui lo vuole per averne i soldi, o, magari, sottraendomelo, avrebbe voluto dimostrare che non sono in grado di custodirlo...”

“E chi ti avrebbe drogato, sentiamo... Come, con cosa?” le perplessità di Francesco, forse giustificabili, irritarono immensamente la Tigre.

“Credi a quello che vuoi: io voglio mettere al sicuro mio figlio. Tra qualche minuto arriveranno qui anche i miei figli. Decideremo con loro il da farsi.” disse, lentamente, Caterina.

Avrebbe voluto dirgli che, forse, era stata Creobola a drogarla, con il vino che le aveva portato la sera prima. Però era stata quella stessa serva ad aiutarla a sventare il rapimento... Forse aveva portato il vino adulterato a sua insaputa...

“Va bene. Aspettiamo che arrivino i tuoi figli.” convenne il piovano: “Magari loro saranno più...”

Avrebbe voluto dire 'ragionevoli', ma si morse la lingua appena in tempo.

La Leonessa apprezzò quell'ultimo sprazzo di autocontrollo, e andò a una delle sedie imbottite, sperando che i suoi figli arrivassero presto. Era stata lei a chiedere loro di attendere qualche minuto, perché prima voleva confrontarsi da sola con Fortunati, ma adesso non voleva più restare da sola con lui.

Anche l'uomo si mise a sedere, a debita distanza dalla Sforza, e accavallò le gambe, come faceva spesso, quando era pensieroso. Cercò di non fissarla, per non innervosirla, ma ogni tanto le lanciava un'occhiata.

Nell'attesa silenziosa, il piovano arrivò a interrogarsi sulla reazione che la Tigre aveva avuto quando lui aveva provato a instaurare con lei un minimo contatto fisico. Si diede dello sciocco da solo. Aveva seguito in prima persona parte dell'abbrutimento che la milanese aveva dovuto subire, sotto al giogo dei Borja. Aveva già avuto modo di notare e provare a capire le difficoltà che lei stava trovando, nel tornare a una vita che potesse dirsi quasi normale.

“Scusami, per prima.” disse alla fine, senza specificare a cosa si riferisse.

“Non pensiamoci più.” tagliò corto lei, sapendo bene di cosa l'uomo stesse parlando.

Francesco stava per aggiungere qualcosa, quando dalla porta arrivarono Galeazzo, Bianca e Bernardino.

“Giovannino – spiegò il Riario – è con Sforzino nella sala delle letture...”

“Avevo chiesto anche a lui di esserci.” fece notare Caterina.

“Dice che... Preferisce di no.” disse, vaga, Bianca.

La madre sollevò un sopracciglio. Sforzino era così, in fondo. Non voleva mai immischiarsi in nulla che potesse turbarlo più di tanto. A modo suo era egoista, ma la Sforza non lo biasimava, per quello.

“Manca ancora Ottaviano...” soffiò Fortunati, sistemandosi meglio sulla sedia.

“No, a lui queste cose non devono interessare.” fu il commento secco della Leonessa: “Per quello che mi riguarda, ci siamo tutti.”

“Allora, che facciamo?” chiese Caterina, dopo che il discorso era stato sviscerato a lungo.

“Il convento di San Vincenzo d'Annalena è sicuro...” spiegò il piovano, riprendendo un'idea che era saltata fuori a metà discussione, prima di essere momentaneamente accantonata: “Ho degli agganci solidi e le Murate, che non sono distanti, potrebbero fornirci delle coperture, se ci servissero...”

“Dovrò restare là con lui?” domandò Bianca, il cuore che correva, rifuggendo la prospettiva di tornare in un convento, e chissà per quanto tempo.

La Leonessa stava per dire di sì, perché si sarebbe sentita molto più tranquilla, con la figlia a prendersi cura del piccolo. Tuttavia, quando ne incrociò gli occhi blu, si rese conto di averle già comandato troppo in passato.

“No, no... Preferisco stia lì da solo.” disse, a malincuore: “Lorenzo si insospettirà meno... Se venisse a sapere dalle sue spie che qui non ci sei più nemmeno tu, potrebbe farsi venire dei sospetti...”

La Riario parve immensamente sollevata, ma parlò comunque con un tono dimesso: “Come preferisci.”

“Allora prenderò contatti con chi di dovere.” concluse, alla fine, Francesco.

“Fai in fretta, questa volta.” intimò la Tigre, parlandogli a voce bassa e in fretta, mentre gli altri cominciavano a lasciare la sala.

Fortunati annuì e poi, con un sospiro, le assicurò: “Io faccio tutto quello che posso, in ogni modo che posso, e solo per te.”

“Lo so.” deglutì lei, restando per qualche istante imbrigliata nello sguardo sicuro del piovano.

Aveva quarantun anni, circa tre più di lei, eppure le suscitava un interesse che mai un uomo di quell'età aveva suscitato in lei. Che le piacesse o no, era l'unica figura, in quel momento, che vedesse davvero come uno scoglio a cui aggrapparsi. Ed era anche un uomo di bell'aspetto, benché non avesse il fisico forgiato dall'addestramento che avevano avuto praticamente tutti gli amanti con cui la Tigre aveva pasteggiato. Eppure, forse, così come aveva pensato qualche giorno prima, con lui avrebbe anche potuto andare oltre e...

Lasciando a metà quella considerazione, arrivata come un fulmine a ciel sereno, la donna distolse in fretta lo sguardo, accigliandosi, mentre lui le chiedeva il permesso di congedarsi, in modo da poter andare subito al convento a rinverdire vecchie conoscenze.

“Stai attento.” gli disse la donna e poi, senza più guardarlo, ribadì, una volta di più: “E fai in fretta.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 749
*** ...e da S. Signoria graziosamente e dolcemente e sapientemente ci fu risposto. ***


 

“Te l'ho già detto: ripartirai presto.” ribadì una volta di più Cesare, guardando Michelotto con occhio autoritario: “Voglio che tu vada a Piombino, a guardia della città. Degli altri non mi fido.”

Pur se lusingato da quell'ultimo inciso, il Corella fece una smorfia di insofferenza e provò a dire, con voce bassa: “Io preferirei restare...”

“Invece ho così deciso.” tagliò corto il Valentino, zittendosi.

Miguel incassò le spalle e tacque a sua volta. Il Borja aveva già detto e ridetto un sacco di volte che aveva preso quella decisione al solo scopo di tenere sotto controllo Piombino, ma l'amico sospettava che invece lo volesse fuori dai piedi solo per poter restare con la sorella Lucrecia come e quando voleva, senza incappare nei suoi sguardi di ammonimento o nella sua gelosia sotterranea.

Gli appartamenti papali erano silenziosi e nel salone in cui i due erano stati fatti accomodare c'era una luce piena, ma con un che di decadente, che faceva capire come, ormai, si fosse al 15 settembre.

Cesare, in effetti, moriva dalla voglia di vedere la sorella. Sapeva che era ancora a Roma e che, per certe lungaggini, ci sarebbe rimasta ancora per parecchio. Solo per quello non aveva mandato tutti al diavolo per correre da lei: poteva aspettare, anche se ogni minuto lo stremava.

“Figlio mio...” finalmente la voce tonante del papa irruppe nel salone e il profilo importante di Rodrigo Borja catalizzò l'attenzione del Duca e di Michelotto.

Mentre gli andava incontro, il pontefice spalancò le braccia e, una volta che fu abbastanza vicino, gli strinse le spalle nelle sue grosse mani con una forza tale da far quasi male al giovane. Cesare, che conosceva bene il padre, colse in quel mezzo abbraccio un avvertimento e non un paterno saluto.

“Voi potete andare.” disse immediatamente Alessandro VI a Miguel e, mentre questi, testa china, eseguiva l'ordine, il Borja tornò a fissare il figlio: “E così ti sei dato malato per poter tornare a Roma senza sollevare disordini nell'esercito...”

Al Duca di Valentinois il tono d'accusa non sfuggì, ma fece del suo meglio per attenuare la propria irritazione, nel rispondere: “Basta che mi guardiate in viso: vedete le mie cicatrici? Molte si sono riaperte e devo vedere i medici che...”

“Non farmi fesso, figlio mio.” lo zittì il papa, scuotendo lentamente il capo e facendo un passo indietro: “Se stessi davvero male, non avresti chiesto subito di tua sorella.”

“Sta per sposarsi, volevo farle le mie congratulazioni.” si schermì il giovane.

“Si è già sposata – lo corresse il padre – e anche se sono state nozze per procura, sono valide a tutti gli effetti. Mi sono spiegato?”

Il modo in cui gli occhi rapaci di Rodrigo si erano posati su di lui, fece rabbrividire Cesare: “Vi siete spiegato.” confermò: “Ma è mio diritto incontrarla, comunque.”

“Ho saputo che a Napoli hai avuto qualche problema... Che hanno anche quasi ucciso il tuo amico Michelotto...” disse il papa, con freddezza.

“Non è stato nulla di che...” minimizzò il figlio.

Il pontefice scosse il capo e, da lì, cominciò a elencare tutte le mancanze del Duca che gli erano state riferite giorno dopo giorno, settimana dopo settimana. Il giovane restava immobile ad ascoltare, senza ribattere, capace solo di sollevare un sopracciglio di quando in quando.

“Adesso voglio andare da mia sorella...” tagliò corto Cesare, non appena il padre si fermò un momento per riprendere fiato.

Rodrigo gonfiò il petto, pronto a fare la voce grossa, quando qualcuno bussò alla porta.

“Tu aspetta qui.” intimò a figlio, che aveva già dato mostra di voler approfittare di quell'interruzione per andarsene e fare quello che voleva.

Alessandro VI, sbuffando tra sé, raggiunse la porta e chiese chi fosse a disturbarlo. Un suo cubicolare fidatissimo gli chiese scusa e poi, con circospezione, cominciò a sussurrargli all'orecchio.

“Se Saraceni e Ballingeri sono qui – ribatté il papa, a voce alta – mandateli a riposare, come d'accordo, e poi li incontrerò in serata...”

“Vostra Santità, il fatto è che...” riprese l'altro, per poi tornare a bisbigliare.

Il papa dovette ricordarsi che suo figlio era lì presente, per non dare in escandescenze contro Lucrecia. Non voleva mostrare a Cesare quanto poco avesse in suo potere la figlia.

Il cubicolare gli aveva appena rivelato che i due inviati ferraresi erano stati intercettati subito dalla giovane, che invece di mandarli a riposare, li aveva fatti portare al suo cospetto. Rodrigo si sentiva ribollire: aveva il terrore che sua figlia potesse rovinare tutto. Era una donna, una giovane donna, che cosa ne poteva capire lei di trattative economiche e politiche? Che cosa doveva dire ai due legati di così urgente?

“Va bene... Va bene...” sussurrò il Borja, stringendosi una mano nell'altra con forza, fino a farsi venire le dita bianche: “Va bene...”

Cesare cominciava a essere curioso, e si stava avvicinando, pronto a domandare che stesse succedendo di così grave da impensierire tanto suo padre.

Accortosene, il pontefice affettò un sorriso e poi disse al cubicolare: “Ha fatto solo come eravamo d'accordo di fare... Più tardi, ditele che le voglio parlare per... Per ringraziarla di essersi presa l'onere di accogliere i nostri ospiti.”

Mentre l'uomo chinava il capo e correva a eseguire gli ordini, il Valentino, che aveva più o meno intuito il succo della questione, si lasciò andare a un ghigno beffardo e rise: “Vedo che la piccola Lucrecia sa mostrare i denti, con voi... Per fortuna sono arrivato io. Con le mie, di briglie, vedrete che non andrà da nessuna parte.”

 

“Non piangere.” intimò Caterina, guardando il piccolo Giovannino con aria quasi di sfida.

Il bambino, che aveva capito a malapena cosa stesse per accadere, strinse le labbra, ma non riuscì a impedire ai suoi occhi di diventare lucidi. Non gli era piaciuto il modo in cui sua madre aveva passato tutto il giorno a rassicurarlo, quando, a suo modo di vedere, non c'erano pericoli, ma, soprattutto, non gli era piaciuto il vestito che gli era appena stato messo.

La Tigre osservava con sguardo greve il suo figlio più piccolo, che, a quasi tre anni e mezzo, sembrava estremamente a disagio con indosso l'abito da bambina che Bianca aveva confezionato in fretta e furia per lui. Non c'erano ricami, sulla stoffa, né troppi lazzi, eppure il Medici pareva capire alla perfezione che quei panni, semplicemente, non erano i suoi.

“Tornerò a prenderti presto.” sussurrò la Sforza, dando un breve bacio in fronte a Giovannino.

Lui, con i suoi occhietti picei, fece un'espressione sospettosa e poi chiese: “Dove andiamo?”

Caterina fece un respiro profondo. Dio solo sapeva come avesse passato le ultime notti, insonne, preda del senso di colpa per non aver trovato soluzioni migliori, e pervasa da ogni sorta di ansia. Se c'era una cosa che non avrebbe mai più voluto fare, era proprio separarsi dal figlio con cui aveva avuto meno tempo da trascorrere assieme, quello che, per molti versi, avrebbe voluto veder crescere più di tutti gli altri.

“Fortunati ti farò portare in un convento, in città.” spiegò la donna, chiedendosi se un bambino tanto piccolo potesse davvero cogliere per intero le sue parole: “Ci saranno le monache, a proteggerti, come quando eri con tua sorella alle Murate...”

“Viene anche Bianca?” il piccolo Medici aveva distolto lo sguardo, accigliato, così come faceva tutte le volte in cui la prospettiva di qualcosa lo spaventava.

Caterina, che aveva imparato a conoscere di nuovo suo figlio in quelle settimane, dopo essere stata lontana da lui per troppo tempo in un momento della vita in cui un bambino cambia molto rapidamente, sentì una fitta al cuore, nel riconoscere quel modo di atteggiarsi.

“No, lei non potrà venire.” ammise, pensando che fosse meglio prepararlo, per non dargli una delusione in un secondo momento.

A che sarebbe servito rassicurarlo, per poi farlo sentire tradito e ingannato?

Provando a levarsi dalla mente quella stessa sensazione, con cui lei aveva convissuto per anni, dopo il tradimento – tale era, in fondo – perpetrato dalle sue due madri e da suo padre, che dopo averle promesso protezione e amore, l'avevano solo venduta al miglior offerente, la Leonessa tornò ad accarezzare il figlio, che stava seduto sul letto, accanto e lei, e gli disse: “Tu sei bravo, e forte, e saprai esserlo anche al convento.”

Il bambino era in evidente difficoltà, e, stringendosi nelle spalle, guardava ovunque, tranne che verso la madre.

“Guardami.” lo incitò lei, prendendogli poi il mento tra le dita, per portarlo a sollevare lo sguardo in sua direzione: “Tu sei forte e coraggioso. Tu sei uno Sforza, non dimenticartelo mai.”

Solo a quel punto Giovannino sollevò gli occhi, puntandoli verso quelli verdi della madre. Era un po' confuso, come se quell'affermazione andasse a scalfire una cosa che aveva imparato nei suoi nemmeno quattro anni di vita, ossia che il suo era un cognome conosciuto, importante, fiorentino, e che era 'Medici'.

“Io spero che tu abbia preso tante caratteristiche da tuo padre.” sospirò la Tigre, interpretando in parte il dilemma silenzioso di Giovannino: “Ma nelle tue vene scorre anche il mio sangue, non dimenticartelo mai.”

Quel secondo appello a non dimenticare, portò il piccolo a uno smarrimento ancor più pesante. La sensazione di ineluttabilità, che lui non capiva, lo sprofondò in uno stato di paura e agitazione che fino a quel momento era stato sopito.

Slanciandosi in avanti, strinse le braccia al collo della madre e, premendo il viso contro di lei, pianse in silenzio.

Caterina non provò più a dirgli di non piangere, sapeva che non sarebbe servito. A volte dimenticava di aver a che fare con un bambino ancora tanto piccolo. Forse era colpa della profondità del suo sguardo...

“Mi prometti che in convento farai il bravo?” chiese, a voce molto bassa, la donna.

Il Medici annuì in silenzio, restando stretto a lei e così la Leonessa si limitò a ricambiare l'abbraccio, scacciando a fatica da sé il ricordo di un altro abbraccio, ancor più disperato, quello che Livio le aveva dato il giorno in cui era morto, tanti anni prima.

Quel parallelismo portò anche lei a sentire gli occhi pungere e le labbra tremare, ma si trattenne, convinta che, vedendo piangere anche lei, Giovannino avrebbe fatto ancor più fatica a ricomporsi.

Passarono ancora un paio d'ore assieme, e la Leonessa ne approfittò per raccontargli ancora una volta di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, suoi bisnonni, e di Galeazzo Maria Sforza, suo nonno, e infine aggiunse anche qualcosa di lei, navigando a vista, cercando di dire al proprio ultimogenito solo le cose migliori che aveva saputo fare, nel corso della sua vita.

Alla fine, quando ormai si era fatto buio, frate Lauro bussò alla porta della stanza di Caterina e sussurrò, con un sorriso triste: “Direi che è ora...”

La donna, stringendo a sé il figlio per qualche istante, annuì e seguì il frate fuori dalla stanza e, da lì, fino alla porta sul retro. Avevano aspettato quell'ora nella speranza che nessuno li notasse, e la servitù presente era stata in parte dirottata in altre zone della villa, per ridurre al minimo la fuga di notizie.

Era stato Fortunati a voler coinvolgere in modo diretto, nella partenza del piccolo solo la Tigre, Bossi e un uomo di sua conoscenza che avrebbe fisicamente trasportato il bambino a destinazione.

All'inizio Bianca aveva provato a protestare, dicendo che anche lei voleva salutare il fratello, prima che venissero separati chissà per quanto tempo, ma la Sforza le aveva fatto capire che, atteggiandosi in modo strano, avrebbero attirato troppe domande. Tutti, ovviamente, si sarebbero accorti dell'assenza del bambino, ma lasciar passare un'intera notte prima che ciò accadesse dava loro un discreto vantaggio.

L'aria era fresca, per la prima volta, da che era iniziato settembre, Caterina avvertì davvero una nota tendente all'autunnale. Quella sfumatura le mise addosso una tristezza che non sapeva spiegarsi, anche se, forse, si trattava solo una sublimazione del dolore sordo che stava provando nel privarsi di nuovo del suo ultimogenito.

“Aspettami, mi raccomando.” gli sussurrò, appena prima di consegnarlo all'uomo di fiducia di Fortunati, che attendeva vicino a un cavallino grigio e silenzioso: “Verrò da te appena mi sarà possibile. Ricordati che non mi sono dimenticata di te, non lo farei mai.”

Il bambino, che stava visibilmente trattenendo le lacrime, guardava con spregio colui che lo stava portando via da sua madre, ma non si ribellò.

Caterina non disse altro, perché sapeva che, se avesse lasciato uscire ancora una sola altra parola dalle sue labbra, non sarebbe riuscita a trattenere il pianto a sua volta. Sollevò una mano, lasciando che fosse frate Lauro a controllare che nessuno li stesse spiando dalle finestre, e salutò una volta ancora Giovannino. Lo guardò sparire assieme all'uomo di fiducia del piovano, nella penombra della notte e poi, quando non sentì nemmeno più in lontananza il rumore degli zoccoli, sospirò e tornò nella villa.

“Dicevate sul serio?” chiese frate Lauro, filandole dietro: “Avete intenzione di andare a trovare vostro figlio?”

“Sì.” rispose la donna, senza indugi.

“E Fortunati lo sa?” chiese, sinceramente stupefatto, Bossi, che, fino a quel momento, aveva creduto che il piano definitivo fosse ben diverso.

“No, ma dovrà farsene una ragione.” tagliò corto la Leonessa e poi, scusandosi, tornò in fretta in camera sua.

 

Lucrecia si stava lasciando pettinare, docile come un agnellino, da una delle sue dame di compagnia, ma, a discapito dell'espressione quieta e quasi allegra che mostrava, il suo cervello era preso da un incessante e logorante lavorio.

Stava ripensando all'incontro avuto quel giorno con Ettore Bellingeri e Gerardo Saraceni, due messi mandati dal Duce di Ferrara per discutere gli ultimi dettagli – se tali potevano definirsi – delle sue nozze.

Era stata lei a volerli vedere prima che lo facesse suo padre. Aveva impedito loro di raggiungere gli alloggi loro dedicati e, invece di lasciarli riposare dopo il lungo viaggio, aveva preteso che discorressero con lei. Con il senno di poi, si era trattato di un incontro estremamente didattico, per una giovane donna come lei, che, malgrado tutto, non aveva ancora colto appieno la complessità del mondo in cui si stava tuffando.

In un primo momento, i due inviati le avevano riportato gli entusiasmi di Ercole, che, a quanto sostenevano, non vedeva l'ora di diventare suo suocero a tutti gli effetti e che la desiderava a Ferrara il prima possibile per poterla conoscere e apprezzare anche dal vivo. La Borja aveva risposto con altrettanta buonagrazia, sottolineando come anche lei fosse impaziente di conoscere il suo sposo e suo suocero, ma dopo i primi convenevoli, il clima era cambiato in fretta.

La figlia del papa, che fino a quel giorno era stata tenuta abbastanza all'oscuro delle trattative più profonde legate al suo matrimonio, aveva dovuto mangiare in fretta la foglia, quando Bellingeri aveva accennato alla 'questione della bolla d'investitura'. La ragazza, che non sapeva di cosa si parlasse di preciso, con un abile giro di parole aveva portato i due ferraresi a riassumerle la questione senza che nemmeno se ne accorgessero.

In breve, oltre alle ancora vaghe predisposizioni per il pagamento della dote, c'era un problema legato alla bolla di investitura dei futuri discendenti di Alfonso e Lucrecia, alla riduzione del censo e, soprattutto, alla cessione di Cento e della sua pieve.

La Borja si era mostrata molto comprensiva, dicendo che anche lei era molto in pena per quella questione, e, per capire meglio, aveva chiesto quale fosse, in particolare, ciò che impensieriva di più gli Este.

La risposta era stata chiarissima e immediata, ed era arrivata per bocca di un agitato Saraceni: “Mia signora, Cento e la pieve, che sono della diocesi di Bologna, necessitano l'assenso dell'arcivescovo di Bologna, per essere svincolate...”

Nel sentir nominare Giuliano Della Rovere – loro parente acquisito, ormai, dato che aveva acconsentito a stringere un accordo matrimoniale tra il nipote Francesco Maria e Angela Borja, cugina di Lucrecia – la figlia del papa si era fermata. Aveva capito di aver toccato tasti troppo delicati per lei e così aveva finto di accusare un po' di stanchezza e aveva pregato i due ferraresi di concedere un incontro, il giorno dopo, al pontefice e, più avanti, di nuovo un colloquio anche a lei.

“Pensate al vostro Alfonso?” chiese la dama di compagnia, mentre le arricciava un boccolo, convinta che il suo sguardo lontano fosse da imputarsi a qualche sogno d'amore.

Lucrecia colse quella scusa offertale tanto facilmente e annuì: “Sì, pensavo a lui...”

L'altra, con un sorriso comprensivo, stava già iniziando a blandirla, convenendo che chiunque, nella sua situazione, avrebbe avuto la testa tra le nuvole. In fondo non si trattava solo di prendere marito, ma anche di assicurarsi, per il futuro, il titolo di Duchessa...

La Borja non la stava ascoltando, presa com'era dai propri pensieri, perciò trasecolò doppiamente quando qualcuno bussò alla porta. Erano colpi veloci e quasi rabbiosi, che la giovane riconobbe all'istante.

Senza attendere che gli venisse dato il permesso di entrare, Cesare aprì la porta e se la richiuse alle spalle. Stava già puntando verso Lucrecia, le labbra schiuse, per dire qualcosa, quando si accorse della dama di compagnia, che teneva ancora il pettine a mezz'aria.

“Via, via, via!” gridò lui, indicando l'uscita con l'indice.

La ragazza non se lo fece ripetere. Ben lungi dal voler prestare alla Borja il suo sostegno, anche solo con la sua mera presenza, la dama di compagnia non si prese nemmeno il disturbo di appoggiare da qualche parte il pettine d'osso, uscendo di corsa, quasi scappando, dalla camera.

Il Valentino si assicurò che la porta fosse serrata, prima di guardare di nuovo la sorella. Questa, raggelata, pur sapendo che il fratello era tornato a Roma quel giorno, era sconvolta nel vederselo dinnanzi. Aveva sentito dire che era tornato in Vaticano perché troppo malato per restare al campo militare, mentre, invece, le pareva in ottima forma...

Il giovane si passò una mano sulla guancia coperta in egual misura da barba incolta e cicatrici e poi chiese, sollevando un sopracciglio: “Sei contenta di esserti sposata di nuovo?”

Lucrecia non riusciva a muoversi. Restava ferma sul suo sgabello imbottito e fissava il Duca senza poter distogliere lo sguardo dal suo profilo, a lei familiare quanto il proprio, eppure in quel momento, illuminato dalle candele e reso più cupo dalle ombre, quasi sconosciuto.

“Sì.” soffiò alla fine la figlia del papa, abbassando, con grande sforzo, gli occhi.

Cesare serrò le braccia sul petto, muovendo un paio di passi verso di lei: “Non mi sembri felice di vedermi.”

“Non mi aspettavo di vederti, prima di domani.” cercò di riparare lei.

Il fratello sporse in fuori le labbra, indeciso se crederle o meno. Era addirittura arrivato a pensare che sua sorella avesse voluto incontrare i due ferraresi quel giorno solo per tenersi impegnata e quindi non dargli il tempo di andarla a disturbare.

“Non ti senti come una giumenta, venduta al mercato delle bestie per permettere al Duca di Ferrara di avere presto dei puledri di razza?” domandò di punto in bianco il Duca di Valentinois.

Lucrecia decise di non rispondere a quell'aperta provocazione, ma, anzi, contrattaccò con una domanda scomoda: “Tua moglie come sta, Cesare?”

“Dovrebbe importamene?” ribatté lui, con uno sbuffo.

“Ha partorito una figlia, per te... Credo che sì, dovrebbe importatene.” sentenziò la giovane.

“Come più di una delle tue dame di compagnia sa – si vantò a quel punto lui, facendosi ancora più vicino – posso avere tutti i figli che voglio e con chi voglio, senza scomodare quella frignante francesina...”

Siccome il fratello si era fatto davvero troppo vicino, per lei, la Borja si alzò di scatto dallo sgabello e provò a spaventarlo, dicendo: “Nostro padre sa che sei qui?”

“Sì e scommetto che in fondo non gli importa.” mentì lui, frenando ogni tentativo di fuga di Lucrecia afferrandole un polso.

“Lasciami.” provò a ordinare lei.

“O se no?” ghignò Cesare: “Farai arrivare qui il tuo Alfonso a proteggerti? Intendo il nuovo Alfonso, ovviamente... Quello vecchio, ormai, non interessa nemmeno più ai vermi...”

Sentir parlare a quel modo dell'Aragona, l'unico uomo che la Borja sentisse di aver mai amato davvero, la spense. Con un pianto silenzioso, la ventunenne non riuscì più a far nulla, né si ribellò, né cercò soccorso, lasciandosi in balia di un fratello che, sentendosi padrone, voleva rimarcare il suo diritto di proprietà su di lei.

L'unica cosa che riuscì a giurarsi fu che, una volta assieme al suo nuovo marito, non avrebbe mai più permesso a Cesare di trattarla come una sua proprietà. Di Alfonso Este si dicevano tante cose, tra cui che avesse un brutto carattere. Ebbene, la figlia del papa era pronta a far leva su quel cattivo carattere e scatenarlo contro il fratello, nel caso in cui ce ne fosse stato bisogno.

La mattina dopo, mentre si tamponava gli occhi con un impacco fresco per non far capire a nessuno quanto avesse pianto, Lucrecia prese una decisione importante, almeno per lei. I giochi erano finiti, ormai era una donna adulta e presto sarebbe stata affianco al futuro Duca di Ferrara. Doveva prendersi le proprie responsabilità, che gli uomini della sua famiglia lo volessero o meno.

Camminando svelta per i corridoi degli appartamenti borgiani, una volta tanto senza il consueto codazzo di dame di compagnia che l'assillavano, arrivò da suo padre, che si stava preparando per incontrare Saraceni e Bellingeri, e disse, con fermezza: “I messi ferraresi non li incontrerete solo voi. Faremo un incontro a testa, e qualcuno assieme. Sono io che partirò per Ferrara, io che diventerò Duchessa. Spetta dunque a me, prendere certe decisioni.”

Colpito da una sicurezza che nulla aveva di arrogante, a differenza di quella che spesso animava suo figlio Cesare, il papa rimase in silenzio per un po' e poi, con un ampio sorriso, pur accettando il rischio che comportava lasciare certe trattative in mano a una donna, concesse: “E sia come vuoi tu, figlia mia. Sei una Borja, su questo non ho più dubbi, adesso.”

 

Caterina aveva passato un'altra notte d'inferno, tra ore di insonnia e lunghi pianti. Da quando si era separata da Giovannino, pur avendo avuto indirettamente notizia della sua buona salute, non riusciva a trovare pace.

Sapeva che forse la sua reazione era esagerata, eppure non poteva contenersi. Le fragilità che aveva accumulato negli anni, acuite e amplificate dai mesi passati completamente sola nelle segrete di Castel Sant'Angelo le stavano chiedendo il conto. Un tempo, lo sapeva, avrebbe affrontato quella situazione in un altro modo, assorbendo la tensione con l'attività fisica, con gli affari di Stato, perfino con gli amanti che si sarebbe scelta tra i suoi soldati.

Invece, in quella villa, immobile e immacolata in mezzo ai boschi, sembrava che il tempo si fosse fermato al solo scopo di farle sentire minuto per minuto l'angoscia, il dolore e la precarietà della vita che stava vivendo. Aveva cibo, acqua, un letto, quasi tutti i suoi figli vicino, non c'erano eserciti alle porte, né minacce d'assedio eppure ora come non mai percepiva distintamente il senso di pericolo, di incertezza, quel qualcosa di impalpabile, ma sempre presente, che derivava dall'ostilità combinata di suo cognato Lorenzo e del papa.

Erano entrambi nemici lontani, ma avevano il potere di chiuderle lo stomaco e annebbiarle la mente come se fossero stati entrambi lì presenti.

Qualche giorno prima, tramite uno dei servi andato in città a comprare delle scorte, la donna aveva saputo che erano passati per Firenze quasi duemila tra fanti e cavalieri francesi che da Napoli stavano risalendo in fretta verso Milano. In altri tempi avrebbe perso ore a ragionare sul significato tattico, strategico e politico di quel fatto. Invece quella volta non aveva potuto far altro di pensare che tra tutti quei francesi nemmeno uno era corso da lei a chiedere cosa stesse capitando, a difenderla dal Medici o a perora la sua causa presso la Signoria.

Aveva anche saputo che Piombino era caduta ed era saldamente nelle mani del Valentino, ma anche in quel caso i suoi ragionamenti non erano andati all'importanza di quella variazione di forze sullo scacchiere italiano, ma solo ed esclusivamente sulla maggior vicinanza di Cesare Borja a Firenze.

Si rendeva conto di quanto i suoi confini mentali si fossero ristretti, e ne aveva paura. Quel modo di pensare, così piccolo, così diretto al suo particolare, era esattamente ciò che aveva per anni criticato e condannato negli altri signori d'Italia.

Eppure anche quel giorno, mentre aspettava trepidante l'arrivo di Fortunati, non riusciva a far altro che pensare a quello che avrebbe dovuto chiedergli riguardo Giovannino, tutto il resto le risultava inutile, se non molesto.

Quando, illuminati dal sole mitigato di fine settembre, lei e Francesco poterono finalmente mettersi a discutere, l'uomo, facendo come se avesse avuto davanti la donna che aveva conosciuto prima della caduta di Ravaldino, partì da una notizia che la 'vecchia' Tigre avrebbe ritenuto di vitale importanza conoscere per prima: “Il Doge è morto. Dicono che Agostino Barbarigo sia morto all'improvviso il Venti di questo mese... Aveva ottantadue anni, in fondo... L'hanno sepolto assieme al fratello, a...”

“Non mi interessa.” lo zittì subito Caterina.

L'uomo si zittì, sorpreso, ma non commentò. Imputò quel distacco al fatto che il Doge, per Caterina, era sempre stato un po' una spina nel fianco. Forse era felice di saperlo morto, ma non voleva darlo a vedere...

Per non irritarla, l'uomo decise di sorvolare sulle chiacchiere che aveva sentito riguardo il possibile successo e passò a una seconda notizia luttuosa che, temeva, per la Leonessa sarebbe stata più pesante.

“Sai che tua cognata, Isabella d'Aragona, è a Bari da qualche tempo...” cominciò lui, ma la Sforza non lo guardava nemmeno.

I suoi occhi verdi, più trasparenti del solito, come se avesse pianto a lungo, erano puntati verso la finestra. Teneva le gambe incrociate, in una postura che non le era consueta, e con le dita della mano destra si tormentava la base dell'anulare sinistro, in un retaggio automatico di quando ancora aveva con sé il nodo nuziale regalatole dal suo terzo marito. Quel gesto in particolare fece capire al piovano quanto poco la Leonessa gli stesse prestando attenzione.

“Ho saputo che una delle sue figlie, la piccola Ippolita, è morta qualche giorno fa...” riprese lui, schiarendosi la voce.

La Tigre, finalmente, diede un cenno di vivacità, ma fu solo un istante, prima di dire, lapidaria: “Mi spiace.” senza, però, mostrare il proprio dispiacere in altro modo.

“Pare fosse malata da tempo... Qualcosa che si portava dietro da quando erano a Pavia, forse febbri malariche che...” stava provando a spiegare Francesco, ma Caterina lo interruppe con un cenno della mano.

“Che Dio accolga la piccola Ippolita.” disse, fredda: “Ma ormai non possiamo fare nulla per lei.”

“Francesco Gonzaga sta rafforzando il Serraglio.” buttò lì Fortunati, sperando che almeno parlare di fortezze e guerra ravvivasse la donna che gli stava davanti.

L'unica reazione della Sforza, però, fu ironica: “Il Serraglio... Sembra un recinto per polli. Non si deve sorprendere, se lo prendono tutti sottogamba.”

“Mi hai chiamato qui per qualche motivo o la mia presenza di dà fastidio e basta?” chiese, all'improvviso, l'uomo.

La Tigre, cogliendo il tono risentito, si sistemò meglio sulla poltrona e rispose: “Ti ho chiamato qui perché devo chiederti di fare due cose per me.”

Il piovano deglutì un paio di volte e poi, con cautela, disse: “Se sono cose alla mia portata, le farò.”

“Io voglio che si sappia che Lorenzo voleva rapire mio figlio.” iniziò Caterina, credendo che quella fosse la parte più semplice.

“Ma... Ma non ne siamo sicuri.” prese tempo lui.

“Al diavolo!” sbottò la donna, trattenendo un pianto di frustrazione che spesso, anche nelle sue notti solitarie, si mescolava a quello di rabbia o di tristezza.

“Aspettiamo almeno che... Insomma – cominciò a ribattere Francesco, alzandosi a sua volta e inseguendola per la stanza, come un domatore con un leone in gabbia – la guerra sta prendendo una piega complicata e...”

“Io sono protetta dal re di Francia!” esclamò la Leonessa, esasperata, sapendo per prima che quella era tutto fuorché una vera garanzia: “I francesi devono aiutarmi! Devono indagare! Devono dimostrare che...”

“Sei pallida, Caterina...” Fortunati se n'era appena accorto, nel momento stesso in cui la Sforza aveva smesso di parlare perché la voce le era morta in gola: “Stai mangiando in questi giorni?”

Tirando su con il naso, la donna, lottando contro il pianto sempre più vicino, l'attaccò: “Certo che mangio! Non lo vedi? Ho anche preso un sacco di peso, da che sono qui, perché mi avete messo all'ingrasso e non mi permettete nemmeno di prendere un cavallo e andare un po' a caccia, anche se qui intorno c'è pieno di boschi! Questa è una gabbia esattamente come tutte le altre! Mi fate vedere quello che non posso avere e pretendete anche che me ne stia buona e tranquilla!”

“La prigionia ti ha provata... Devi riprenderti...” sussurrò Francesco, spaventato come sempre nel trovare un'immensa confusione in una donna che, prima, anche nei momenti più caotici della sua vita, aveva sempre saputo tenere la barra dritta.

“Se potessi impugnare la spada – ricominciò lei, qualche lacrima rovente che scivolava lungo la guancia, ma la voce di nuovo ferma – correrei in via Larga e...”

“E..? Uccideresti Lorenzo? Credi che sarebbe una soluzione?” la frenò il piovano, guardandola con comprensivo paternalismo: “Credi che poi si risolverebbe tutto, che tu staresti meglio?”

Imbambolata, stremata e confusa, la donna tornò a sedersi, una mano nell'altra, gli occhi bassi e poi, dopo un paio di minuti che sembrarono ore, scosse il capo, incerta.

“Hai ancora tanta rabbia, dentro di te...” soppesò Francesco.

“Come potrei non averne?” lo incalzò lei, sollevando il mento.

L'uomo allargò un po' le braccia, conscio di non avere risposte.

“C'è un'altra cosa, e a questa, ti prego, a questa non puoi dirmi di no, o lo farò lo stesso senza il tuo aiuto, e sarà peggio per tutti.” la Leonessa parlava in fretta, aveva il volto arrossato e Fortunati sarebbe stato pronto a giurare che scottasse di febbre: “Voglio andare da mio figlio.”

“E in che modo?” si informò lui, pensando che non fosse il caso di dirle subito di no.

“A questo devi pensarci tu.” disse la donna, atona.

Capendo che non avrebbe potuto parlare ancora a lungo con lei senza che i toni si alzassero di nuovo, il piovano annuì e le assicurò: “Ci penserò e ti farò sapere.”

“Entro stasera.” precisò lei.

“Entro stasera...” annuì lui, andando verso la porta: “Posso fermarmi qui un paio di notti?”

“Solo se entro stasera mi dirai come andare da mio figlio.” lo ricattò lei.

Colto da un'ispirazione improvvisa, Fortunati disse: “Tutti conoscono la tua natura collerica e tutti sanno quello che hai fatto alla morte dei tuo Giacomo...” appena prima che la donna potesse fraintendere quelle parole, Francesco riprese: “Nessuno si stupirebbe, se tu volessi passare qualche giorno alle Murate in ritiro spirituale... Di certo nessuno ti negherebbe il permesso di stare in mezzo a delle monache...”

“Giovannino è al convento d'Annalena, non alle Murate.” gli ricordò, con tono d'ovvietà, la Tigre.

“Lo so.” sorrise lui, pensando che, forse, avrebbe potuto aiutare non solo una madre in difficoltà, ma anche un'anima che si era persa e faticava a ritrovare la via: “Lascia fare a me.”

“Va bene... Ma qualsiasi cosa sia, fai in fretta.” concluse Caterina, ormai stanca.

“Fidati di me.” si raccomandò l'uomo e, detto ciò, si ritirò per andare a scrivere subito una lettera molto importante a Suor Elena.

Ritorna all'indice


Capitolo 750
*** Cornelia ***


 

Gian Giacomo da Trivulzio si strinse nel mantello più che poteva. Anche se l'estate era appena finito, lì, vicino a Rovereto, l'aria era gelida come in dicembre.

Quando aveva lasciato Milano assieme al Cardinale di Rouen, il condottiero non aveva creduto di incontrare un cambiamento di clima tanto repentino. Né di metterci così tanto a coprire una distanza che, in condizioni normali, avrebbe percorso nella metà dei giorni.

Erano fermi appena fuori da Rovereto ormai da un paio di giorni, e il Trivulzio cominciava a essere molto insofferente. Doveva raggiungere il prima possibile Trento, perché là si sarebbero tenute le trattative di pace tra imperiali e francesi e lui, come rappresentante di re Luigi XII, non poteva certo mancare.

Proprio quella mattina stava aspettando – con ansia crescente – l'arrivo del messaggero che avrebbe dovuto consegnargli il salvacondotto imperiale che gli consentisse di andare oltre Rovereto senza problemi.

“Finalmente...” soffiò, tra sé, Gian Giacomo quando, in lontananza vide lo stesso cavallo che aveva fatto partire giorni prima per ottenere quel prezioso documento.

Strofinandosi le mani, per permettere al sangue di tornare a circolarvi normalmente, l'uomo avanzò verso il messaggero che si avvicinava. Tutta la sua scorta era in attesa, perché nel momento stesso in cui il salvacondotto fosse arrivato, aveva detto il Trivulzio, sarebbero partiti per Trento.

“Mio signore...” disse trafelato il portavoce, scendendo di sella a cavallo ancora in corsa.

“Datemi il salvacondotto!” lo esortò il condottiero, che fremeva dalla voglia di mostrarlo a tutti e partire.

“Mio signore...” ripeté il ragazzo, abbassando il capo.

“Che c'è?” chiese a quel punto il milanese rinnegato, capendo che qualcosa non era andato come si erano attesi.

“Mio signore, l'Imperatore non ha voluto concedervi il salvacondotto e anzi vi intima di rientrare il prima possibile nelle terre di competenza francese, se non volete rischiare la vita.” disse, senza prendere mai fiato, il messaggero: “E dice anche che non dovete provare a fargli cambiare idea o a contattarlo per qualsiasi ragione.”

Per il Trivulzio, quella fu come una pioggia violenta, improvvisa e gelata, con i capelli fini e la barba incolta che si spostavano a ogni refolo di vento freddo, l'uomo dovette metabolizzare e comprendere quelle poche parole nell'arco di qualche secondo.

Sapeva, per esperienza, che Massimiliano d'Asburgo non era un uomo incline a ripetere due volte la stessa cosa. E si rendeva conto, quel giorno per la prima volta dall'inizio della guerra, di quanto fosse stato presuntuoso il re di Francia a pensare che Milano, patria degli Sforza e figlioccia dell'Impero, potesse essere presa senza scatenare davvero le ire a lungo termine dell'Imperatore.

Per quanto si odiassero, la moglie di Massimiliano era una Sforza e una milanese e lui non poteva sopportare davvero un simile affronto fatto alla sua persona, seppur indirettamente. Aveva atteso anche troppo a mostrare la sua reale irritazione per le scorribande dei francesi e del papa...

“Leviamo il campo!” gridò Gian Giacomo, a pieni polmoni: “Leviamo il campo!”

“Andiamo a Trento?” domandò il Cardinale di Rouen, confuso, appena risvegliatosi e uscito dal suo padiglione con addosso ancora il mantello da viaggio che usava la notte per proteggersi dal freddo.

“Torniamo a Milano.” ribatté il Trivulzio e poi, scorgendo lo sguardo sconcertato del Cardinale, lo incalzò: “E voi tornerete a Milano con noi, se avete cara la vita!”

“Ma che state dicendo...” fece Georges d'Amboise, sempre più perplesso.

Senza troppe cerimonie, mentre la scorta preparava il necessario per partire, Gian Giacomo gli riferì quanto accaduto, ma la reazione del pavido – almeno così l'aveva sempre creduto – Cardinale lo sorprese moltissimo.

“L'Imperatore ce l'ha con voi perché siete un traditore. Avete rinnegato la vostra patria nativa per combattere per soldi.” lo bacchettò, con aria di superiorità: “Ma io sono un Cardinale, sono francese e sono nel giusto. Andrò io a Trento a parlamentare. Voi avete solo perso un'occasione.”

Attonito, il Trivulzio guardò l'Amboise scegliere alcuni tra i soldati che sarebbero stati alle sue dipendenze e ordinare loro di prepararsi al viaggio per Trento.

“Le nostre strade si dividono qui.” disse il Cardinale, non appena capì che il Trivulzio era pronto a imboccare la strada di ritorno per Milano: “Non mi resta che dirvi: à Dieu.”

Il condottiero, già in sella e con addosso una mezza armatura – nel caso di imboscate, era meglio essere molto prudenti – benché non parlasse fluentemente la lingua dei suoi alleati, colse la sottile differenza tra un addio e una raccomandazione a Dio.

Così, con una sorta di rivincita personale, borbottò, con la sua, di lingua nativa, il milanese: “Al Diàul!”

Colse l'esitazione nel viso del Cardinale, che forse non aveva capito esattamente il senso di quell'augurio, e tanto gli bastò per sorridere e mettersi in strada più leggero di quanto non fosse stato poco prima.

 

Il cortile interno della villa di Castello era in ombra, in quel momento, e l'aria era piacevolmente fresca. Caterina e sua figlia avevano preso due sedie comode e si erano messe a guardare Galeazzo e Bernardino che si esercitavano con due rami che fungevano da spade.

La Riario ricamava, sollevando, in realtà, solo di quando in quando gli occhi sui due fratelli, mentre la Leonessa controllava ogni loro mossa e ne approfittava per mettere a parte la giovane del suo progetto, che avrebbe preso forma già il giorno seguente.

“Ed è una buona idea?” chiese Bianca, smettendo per un istante di cucire e mordendosi poi l'unghia del pollice, per cercare di placare, almeno in parte, la tensione che l'annuncio della madre le aveva messo in corpo.

Erano passate ormai quasi tre settimane, da che Giovannino era stato portato nel convento di Annalena, e la Tigre non riusciva più a resistere. Fortunati aveva fatto il suo dovere, creandole un corridoio non direttissimo, ma comunque abbastanza sicuro, per poter vedere il figlio.

“Tuo fratello ormai ha quasi tre anni e mezzo... Quando sarà più grande, ricorderà se io sono andata o meno da lui, se ho mantenuto o meno la mia promessa...” l'occhio della donna cadde su Bernardino, che, a breve di stanza da lei, stava cercando di tenere a bada l'attacco ordinato e preciso di Galeazzo: “Ho già fatto troppi danni in passato... Almeno con Giovannino voglio avere un rapporto sereno, per quanto possibile.”

La Riario colse l'allusione al Feo, e a come, allontanandolo dalla rocca quando era piccolo, senza andare quasi mai a trovarlo presso la famiglia che l'aveva in affido, la Tigre avesse realmente in parte pregiudicato la loro relazione madre figlio.

Confusamente, senza volersi davvero dare delle risposte, la ragazza si domandò cosa avrebbe fatto lei, in una situazione analoga, e si rese conto che era molto facile dare giudizi, se non ci si ritrovava coinvolti in prima persona...

“Porterai a lui anche i miei saluti?” chiese Bianca, capendo che non era il caso di opporsi alla decisione materna.

“Certo...” fece subito la Sforza, accigliandosi mentre Bernardino riusciva, con un'astuzia probabilmente imparate durante le piccole risse a cui aveva partecipato spesso a Forlì da bambino, a far inciampare Galeazzo e a batterlo: “Anzi, se in futuro vorrai, potrai andare a trovarlo con lo stesso metodo che userò io... Sempre che funzioni.”

“Sono stata in convento anche troppo.” ribatté la Riario, senza pensarci.

Caterina rimase sorpresa nel sentire il tono tanto piccato della figlia, che, di solito, sapeva sempre moderare la propria voce, ma non la biasimava.

“Intendevo...” fece, subito dopo, la giovane, rendendosi conto di aver messo un po' troppo astio nelle sue parole: “Credo sia più importante, per Giovannino, avere vicino una madre che non una sorella.”

“Tranquilla.” soffiò la Leonessa, con un breve sorriso, sistemandosi meglio e tornando a concentrarsi su Galeazzo e Bernardino, che stavano ripassando le posizioni d'attacco: “So di averti chiesto già troppo.”

“Alle Murate conoscerete Cornelia...” soppesò Bianca: “Mi prendevo cura anche di lei, mentre ero in convento... Anche se non sono mai riuscita a... Non so come dire... L'ho sempre sentita un po' un'estranea.”

Quella confessione, era evidente, per la Riario era abbastanza dolorosa. Si vedeva, dal modo in cui aveva ripreso a ricamare nervosamente, che per lei era una sorta di disonore non essere riuscita ad amare a prima vista la nipote.

“Se è per questo – sospirò Caterina, smossa a fare a sua volta una confessione scomoda – io continuo a dimenticarmi che Ottaviano ha avuto una figlia. Almeno... Una figlia riconosciuta.”

“È una bella bambina...” ammise Bianca, senza dire quanto, secondo lei, somigliasse al padre: “È anche brava, ma...”

“Ma è figlia di Ottaviano.” concluse la Sforza, massaggiandosi la fronte con la punta delle dita e sospirando: “Diamoci tempo. Vedrai che quando saremo più tranquilli, accettarla sarà più facile per tutti.”

Entrambe sapevano che era sbagliato condannare qualcuno per via del padre che la sorte gli aveva dato, però né la madre né la figlia riuscivano a dissociare del tutto le violenze messe in atto da Ottaviano e il loro frutto più evidente. Probabilmente, pensò la Riario, aveva ragione la Tigre: il tempo avrebbe accomodato tutto.

“Tu e Fortunati avete detto qualcosa, ai francesi?” chiese, dopo un po', la ragazza.

Bernardino aveva appena avuto la peggio in un concitato scontro con Galeazzo, e Caterina ci mise qualche istante, prima di staccare gli occhi dai due figli e rispondere: “Abbiamo chiesto loro il permesso per me per andare alle Murate e abbiamo... Abbiamo dovuto rendere conto dell'assenza di Giovannino. Dicono che manderanno qui qualcuno, non appena l'andamento della loro campagna militare lo permetterà.”

“E loro credono ai nostri sospetti su Lorenzo?” la Riario, le cui mani erano state attraversate da un breve tremito nel sentire che, forse, chissà quando, qualcuno degli uomini agli ordini di re Luigi sarebbe arrivato alla villa, mise da parte una volta per tutte il ricamo.

“Non lo so... Immagino che manderanno qualcuno che conosce bene la situazione per...” borbottò le Leonessa, gesticolando per spiegare quello che a parole non le era riuscito di dire.

Bianca, a quella constatazione, pensando subito che non fosse così assurdo pensare che Troilo sarebbe tornato, sentì il proprio ventre contrarsi e la bocca asciugarsi al punto da renderle quasi difficile parlare: “E quando manderanno qualcuno, più o meno? Tra una settimana, un mese o..?”

Caterina, sorpresa dall'urgenza di quella domanda, corrugò la fronte e scrutò con attenzione la figlia, prima di dire: “Come ti ho detto, non lo so... Dipenderà dalla prega che prenderà la guerra.”

“Certo...” convenne subito la ragazza, cercando di riassumere un'espressione neutra, ma non provando nemmeno a tornare al lavoro di ricamo, ben sapendo che non sarebbe riuscita a concentrarsi nemmeno su un punto.

Madre e figlia non parlarono più per un bel po', e solo quando Galeazzo e Bernardino ebbero finito la loro sessione di allenamento, la Riario augurò alla madre buona fortuna per ciò che l'attendeva il giorno seguente.

“Starai via molto?” le chiese, dato che la Sforza aveva spiegato come il suo soggiorno alle Murate dovesse durare qualche giorno, per darle il tempo di andare, al momento giusto, al convento d'Annalena per vedere il figlio.

“Per il momento ho avuto il permesso di stare là solo qualche giorno, non più di una settimana.” si limitò a dire la donna.

Bianca non chiese altro e così, di comune tacito accordo, l'argomento si ritenne chiuso.

Quella sera, dopo cena, quando si trovò a da sola in stanza, la Riario rimuginò parecchio su quello che sua madre le aveva detto.

Come prevedibile, lei non aveva più avuto notizie del De Rossi, da che aveva lasciato la villa, eppure era sicura che quell'uomo non avesse smesso di pensarle, così come lei non aveva smesso di pensare a lui. Non poteva sapere con che intensità la ricordasse, né in che modo e quanto la desiderasse ancora, ma di una cosa era più certa: lei lo desiderava ancora moltissimo e, se mai fosse riuscita a incontrarlo di nuovo, avrebbe fatto di tutto per farlo suo ancora una volta almeno.

In quell'ottica, valutando l'incertezza a cui sottostava la data di un loro possibile incontro, la giovane pensò che fosse più prudente essere previdenti. Recuperò la pozione che sua madre aveva creato apposta per evitare gravidanze indesiderate e ne assunse una dose. Non gliene restava molta, e doveva pensare a un modo per prepararne un po' senza che la Tigre si impensierisse, ma per il momento le bastava.

Quando Troilo fosse tornato da lei, l'avrebbe trovata pronta ad amarlo senza limiti né divieti. Era stata interamente sua fin dal principio e tale voleva restare per il resto della sua vita. E se quello era solo il pensiero incantato e idilliaco di una donna che avrebbe compiuto vent'anni nell'arco di un mese, poco le importava.

 

Cesare Borja era appena arrivato a Cesena, eppure si sentiva già stanco di quel posto. Fosse stato per lui, sarebbe corso subito a Imola, ma gli era stato consigliato di attendere, dato che gli imolesi ancora non avevano finito i preparativi che era stato ordinato loro di mettere a punto, e così aveva fatto.

Il suo seguito era molto nutrito, e il papa stesso se n'era lamentato. Anche per quello, forse, il Valentino non aveva voluto separarsi da nessuno dei quasi cento giovani e baldanzosi uomini che aveva deciso di portare con sé in quello che voleva trasformare in un inverno di gozzovigli e feste.

La guerra l'aveva provato anche troppo, seppure in tanti sostenevano che lui avesse fatto molto poco, per non dire niente, e sentiva il bisogno di tornare alle vecchie abitudini.

Ottobre era appena iniziato, quel primo giorno del mese, un venerdì, sembrava fatto apposta per indulgere nelle più licenziose scorribande.

Così il Duca, copertosi il volto con una maschera spaventosa di seta e velluto neri, aveva incitato anche i suoi amici a travestirsi, e poi, sempre avendo cura di portare con sé qualche soldato che potesse difenderli in caso di pericolo, si era incamminato per le vie della città in cerca di guai.

Con lui, davanti a tutti gli altri, c'erano i più entusiasti di quell'iniziativa, tra cui gli spagnoli Juan da Cardona, Don Ugo di Mancanda, e gli italiani Luigi da Brisighella e Taddeo Della Volpe, imolese. Tronfi e rumorosi, gridavano ai passanti, fischiavano alle donne e buttavano in terra gli anziani in difficoltà.

Sotto al cielo grigio, le loro maschere rilucevano sinistre e nessuno, nemmeno il servizio d'ordine – anzi, soprattutto il servizio d'ordine – osava intralciarli.

Cesare occhieggiava in giro, sempre più preda dei suoi istinti e caricato dal vino bevuto in eccesso già prima di mettere in scena la sua goliardica spedizione. Nella sua mente albergava un mostro, e aveva tutta l'intenzione di liberarlo, prima che lo divorasse. Non faceva altro che pensare a Lucrecia, a come l'aveva saputa impaziente e felice di andarsi a buttare tra le braccia di Alfonso, a Ferrara. Non poteva scordare lo sguardo che il papa gli aveva dedicato, quando gli aveva detto di partire per Cesena subito, come se la giovane gli avesse riferito chissà quali inconfessabili colpe del fratello...

Quando aveva lasciato Roma, sia Lucrecia sia il loro padre si stavano prodigando per incontrare di continuo i due inviati ferraresi, al solo scopo di ingraziarseli e di spremere gli Este quanto più possibile. Cesare li aveva intravisti solo di sfuggita, cercando di non entrare con loro nei dettagli degli accordi, perché ogni qual volta in cui si faceva cenno alla consumazione del matrimonio, non poteva reprimere un forte senso di nausea e l'istinto di saltare alla gola dei due portavoce del Duca Ercole.

Mentre un paio di suoi compari rovesciavano un carretto pieno di verdure, il Borja riconobbe l'aspetto ingannatore di un paio di donne di malaffare fuori da un palazzotto fatiscente e così, indicandole ai suoi, ordinò: “Lance in resta! Tutti alla pugna!”

 

Caterina aveva attraversato Firenze, come indicato direttamente dalla Repubblica – che, costretta dai francesi aveva dato il permesso alla donna di spostarsi dalla villa alle Murate, ma che non intendeva per nessun motivo metterla troppo in mostra – a bordo di una piccola carrozza che la celava completamente al mondo esterno.

Non si era lamentata troppo di quella soluzione. Anche se avrebbe voluto guardare le strade di Firenze, immaginare suo marito Giovanni, ragazzino, mentre le attraversava e, perché no, anche assaporare l'aria fresca di quell'inizio di ottobre, la Tigre stessa preferiva passare inosservata. Aveva trascorso tutta la sua vita alla mercé dell'attenzione di tutti, un po' di anonimato non le stava poi così stretto.

Quella mattina, prima di lasciarla partire, mentre le dava un piccolo bagaglio che le sarebbe servito per il breve soggiorno al monastero, frate Lauro le aveva fatto sapere che Fortunati stava cercando di allentare il controllo a distanza che la Signoria esercitava su di lei, nell'ottica di farle incontrare, prima o poi Scipione e Paolo Riario, o anche solo Antonio Baldraccani e Bernardino da Cremona, dato che tutti loro non chiedevano altro che di poterla rivedere.

Caterina aveva risposto con un suono atono, tenendo per sé il fatto che l'unico che avrebbe voluto davvero rivedere era Baccino da Cremona, ma che per lui, ancora, il piovano di Cascina non sembrava essere stato in grado di fare granché.

La donna si mise a rimuginare su come sarebbe stato anche opportuno licenziare in tronco tutti i servi che attualmente aveva alla villa e che, a breve, sarebbero stati ancor più malfidenti, una volta che avessero capito che da lei non sarebbe arrivato nemmeno un soldo. Era sicura che se avesse potuto chiamare a sé non solo Scipione e Paolo Riario, ma anche Baldraccani e Bernardino da Cremona, aggiungendoci magari qualche altro suo vecchio soldato in fuga dalla Romagna, avrebbe potuto benissimo fare a meno di servidorame. Dopo tutto, aveva vissuto per anni in una rocca militare, in cui i domestici servivano solo relativamente...

La carrozza si fermò all'improvviso e Caterina capì di essere arrivata. Il servo che l'aveva accompagnata, l'aiutò a scendere e le prese il bagaglio.

La Leonessa lo ringraziò, poi sollevò lo sguardo verso il monastero. Si trattava di una struttura imponente e scura. Benché conoscesse l'origine del nome 'Murate', che risaliva all'usanza secondo cui per ogni novizia si apriva una porta nel muro e poi, dopo il suo ingresso, la si murava a mimare la sua morte per il mondo esterno, nello scrutare quell'edificio, la Sforza pensò che fosse solo un altro modo per dire la parola 'prigione'.

“Vi stavamo aspettando...” una monaca dal volto pieno e un po' rubizzo le sorrise, affacciandosi dal portone principale.

Caterina a quel punto ringraziò il servo che l'aveva scortata e gli ricordò di tornare a prenderla al giorno e all'ora stabiliti. Mentre l'uomo ripartiva, la religiosa fece segno alla Tigre di seguirla.

“Sarebbe meglio che indossaste un velo... Per rispetto a Nostro Signore, sapete...” disse la monaca, senza traccia di rimprovero, ma solo con un ampio sorriso in volto.

“Perdonatemi...” si affrettò a dire Caterina, che, in effetti, sapeva che i suoi capelli lunghi e sciolti non sarebbero stati molto accettati in quell'ambiente, tanto che se li era fatti acconciare da Bianca proprio in modo che non la infastidissero, una volta coperti dal velo.

Sistemandosi il copricapo di tessuto scuro molto fino e senza ricami, la Leonessa lanciò uno sguardo penetrante alla religiosa e poi, andando a istinto e cercando di ricordare il nome che più spesso aveva sentito uscire dalla bocca di Bianca, le chiese: “Voi siete Suor Ubbidienza?”

La donna, visibilmente contenta di essere stata riconosciuta, annuì e rispose: “Madonna Bianca vi ha parlato di me?”

La Sforza confermò e poi, sentendosi in dovere di sdebitarsi con lei per la vicinanza che aveva sempre dimostrato ai suoi figli, soggiunse: “Vi porto i suoi saluti.”

Tutta soddisfatta per quella riconoscenza, Suor Ubbidienza ringraziò e poi le disse che l'avrebbe accompagnata subito dalla Superiora, perché sapeva bene che loro due dovevano parlare di cose importanti.

“Se per voi non è un problema – soggiunse, dopo un po', mentre attraversavano i corridoi silenziosi e, al momento, deserti delle Murate – vi abbiamo riservato una cella in un punto riparato del monastero... Quella che occupava Madonna Bianca, però, è già stata assegnata a una novizia...”

“Per me non c'è nessun problema...” assicurò la Leonessa.

“Più tardi, se vorrete – riprese Suor Ubbidienza, continuando a guidarla verso l'ufficio di Suor Elena – vi farò conoscere la piccola Cornelia...”

Caterina immaginava che quella proposta sarebbe arrivata e, non sapeva nemmeno lei dire bene perché, ne era atterrita. Tuttavia, ringraziò e disse che l'avrebbe incontrata il prima possibile.

La Superiora le stava aspettando seduta alla sua scrivania e, non appena le vide, chiese a Suor Ubbidienza di lasciare lei e Caterina da sole. Fedele al suo nome, la monaca chinò un po' il capo ed eseguì l'ordine all'istante.

Suor Elena aveva lineamenti duri e uno sguardo intelligente e vivace che non sorprese la Sforza. Si erano scambiate solo delle lettere, fino a quel momento, eppure la milanese aveva sempre nutrito un'istintiva simpatia per quella monaca che, seppur potente come poche altre in Toscana, sapeva restare nell'ombra quel tanto che bastava per permetterle di esercitare realmente il potere che aveva guadagnato con gli anni.

“Lasciate, prima di tutto che vi ringrazi – iniziò a dire Caterina, quando il silenzio tra loro divenne troppo pesante – per tutto quello che avete fatto per i miei figli e... E che continuate a fare per me e per mia nipote Cornelia.”

La Superiora fece un'espressione difficile da interpretare e poi ribatté: “Erano cose che andavano fatte e che vanno fatte. Vostra nipote è una bambina sana e intelligente e Suor Ubbidienza si sta prendendo con gioia cura di lei.”

La Tigre, convinta che Suor Elena si aspettasse ulteriori ringraziamenti o, magari, qualche promessa dettagliata su come si sarebbe sdebitata, schiuse le labbra, ma dovette tacere subito, perché l'altra batté le mani con fare pratico e ricominciò subito a parlare.

“Messer Fortunati mi ha spiegato alla perfezione tutto – mise in chiaro – e credo che per agire in modo sicuro, si debba fare così: questa notte farò in modo di farvi accompagnare da una persona di estrema fiducia al convento d'Annalena, e vi farò riportare qui prima dell'alba. Faremo così una notte sì e una no, se non cambierà nulla.”

La Sforza ascoltava, sicura che quel piano fosse stato studiato nel dettaglio e che a lei non restasse che fidarsi ciecamente di quello che le veniva detto.

“Nelle ore che vi resteranno libere – concluse in fretta Suor Elena, mentre, inconsciamente, faceva un confronto tra il profilo sveglio, ma a tratti sfuggente, di Bianca Riario e quello più statuario e solido di Caterina – provate a pregare e meditare. È un mio consiglio, e vi chiedo di non renderlo vano. Sono convinta che Dio vi abbia concesso di arrivare fin qui per un motivo: non sprecate l'occasione che vi è stata data.”

La Leonessa, che pur non avvertiva nessuna propensione a seguire davvero quel consiglio, annuì in silenzio.

“Il nostro è un ordine di clausura, ma ho dato ordine alle mia consorelle di aiutarvi nel vostro complesso cammino spirituale, se lo chiederete.” per la prima volta, il viso austero di Suor Elena venne illuminato da un sorriso sincero e aperto.

“Non so cosa potrebbero fare, per me.” disse piano Caterina, non volendo mortificare la Madre Superiora, ma cercando, comunque, di farle capire che lei stessa si riteneva da anni un caso più che perso: “Non sapete quello che sono stata capace di fare... Non può esserci salvezza, per una donna come me.”

“Non c'è nulla che Dio non perdoni, se il nostro pentimento è sincero.” la rincuorò Suor Elena: “E se siete giunta viva fino a qui, io so che un motivo c'è.”

Questa volta la Tigre non provò più a smorzare la fiducia che la monaca sembrava riporre nel potere salvifico del pentimento, e fece solo un cenno con il capo, che avrebbe potuto significare qualsiasi cosa.

“Ebbene – fece la religiosa – io per ora non ho altro da dirvi. Vi accompagno alla vostra cella e poi, quando sarà ora, vi farò portare da mangiare, a meno che non preferiate raggiungere le altre in refettorio...”

“Magari domani.” prese tempo la Sforza.

“Certamente.” convenne la Superiora.

A quel punto, Suor Elena le disse che l'avrebbe accompagnata alla sua cella e, chiestole se volesse che l'aiutasse con il suo piccolo bagaglio, e sentitosi rispondere di no, non aprì più bocca finché non furono nel corridoio su cui affacciava la stanza designata per la Leonessa.

“Si tratta della penultima porta, lì in fondo.” indicò la monaca.

“Vado da sola...” soffiò Caterina, che, in effetti, aveva voglia di solitudine.

Anche se aveva fatto relativamente poca strada, dalla villa a lì, e non aveva dovuto affrontare ancora nessuna prova importante, né aveva dovuto fronteggiare altri che non fossero un'amichevolissima Suor Ubbidienza e una pragmatica, ma cordiale Suor Elena, la Sforza era stremata.

Suor Elena la guardò con benevolenza, trovando in lei una penitente, più che l'intrepida eroina che tutti le avevano descritto o l'impenitente peccatrice di cui parlavano i motteggi sconci che erano arrivati fino a Firenze.

'Vuoi vedere che ospitare una tigre ci permetterà di restituire al mondo una donna?', si chiese la Superiora, osservando lo sguardo titubante di Caterina e dicendole poi: “Andate pure da sola, vi lascio tranquilla.”

Ottenuto il placido permesso di fare come chiedeva, la Leonessa camminò lentamente fino alla porta della sua cella – cella era un termine che non digeriva, ma sapeva che, almeno in quel caso, per lei non avrebbe avuto una valenza negativa – e quando l'aprì, si trovò davanti qualcosa di inatteso.

Nel piccolo, ma accogliente ambiente celato dalla pesante porta di legno scuro, c'era Suor Ubbidienza e, con lei, una bambina di poco più di due anni, con i capelli scuri e due occhi dal taglio inconfondibile.

Senza parole, Caterina fissò la monaca e questa, con il suo incrollabile ottimismo, le sorrise di rimando, dicendo: “So che avrei dovuto aspettare che foste voi a dirmi di portarvela. ma ho pensato che prima fosse meglio che poi... Vi presento vostra nipote, Cornelia.”

La Tigre restava immobile, gli occhi puntati sulla piccola. C'era qualcosa, in lei, che l'attirava, come una forza silenziosa che le chiedesse di prestarle attenzione. Eppure non provava nei suoi confronti alcun affetto istintivo, nessun amore incondizionato... Se ne vergognava, anche se cercava di dirsi che, forse, dato tutto il contesto, non poteva essere altrimenti.

“Potete lasciarci un po' da sole?” domandò, con un soffio, la Sforza.

Suor Ubbidienza, in parte fraintendendo il tono della Leonessa, allargò ancora di più il suo sorriso, e annuì: “Certamente!”

La piccola guardò la monaca andarsene e nei suoi occhi si stava già facendo strada il velo del pianto. Era normale, si diceva Caterina, che una bambina della sua età, trovandosi improvvisamente da sola con una perfetta sconosciuta, si spaventasse. Tuttavia, quell'atteggiamento che portava subito al pianto, seppur non conclamato, per il momento, le fece fare uno spiacevolissimo parallelismo con Ottaviano.

La sensazione di vuoto che provò alla bocca dello stomaco nel pensarci fu tale che si inginocchiò subito davanti a Cornelia e le sussurrò: “Non piangere... Sono tua nonna, non voglio farti del male.”

L'ultima frase le era scivolata dalle labbra senza che quasi se ne accorgesse. L'espressione corrucciata della piccola la portò a chiedersi se la bambina capisse il senso di quelle parole.

“Nonna Caterina?” domandò, invece, la nipote, accigliandosi e squadrandola come se, finalmente, potesse incontrare dal vivo qualcuno di cui aveva sempre e solo sentito raccontare le avventure e le prodezze.

La Tigre allungò una mano verso di lei, sfiorandole i capelli scuri e un po' mossi e annuì: “Sono io... Chi ti ha parlato di me? Tua zia Bianca?”

“E Ubbidienza.” rispose, abbassando lo sguardo, vergognosa, Cornelia.

Quell'informazione, portò Caterina a stringere appena le labbra. Immaginava che Bianca avesse raccontato alla nipote, così come a Giovannino, le storie di famiglia. Non si aspettava, invece, che lo facesse una monaca...

“Ti trovi bene qui?” chiese la Sforza, cercando di rompere il silenzio che era calato tra loro.

Cornelia annuì, ma non disse nulla.

Più la osservava, più la Leonessa vedeva in lei Ottaviano, ma il sentimento che provava verso di lei stava cambiando. Dalla totale iniziale apatia, mescolata a una strana curiosità, adesso stava arrivando un senso di compassione, unito a un profondissimo e mai sopito senso di colpa. Sapeva di aver sempre sbagliato con il suo primogenito, perché non erano sue, le colpe di Girolamo Riario, e sapeva di essere stata in parte la causa di tutto quello che poi lui, scientemente, aveva fatto dopo per punirla.

Mossa da uno slancio che la sorprese, attirò a sé Cornelia, che quasi si spaventò e la strinse con forza, come se un solo abbraccio potesse bastare per sistemare tutto. Voleva imporsi di non vedere in quella bambina solo il frutto delle violenze che suo figlio Ottaviano aveva usato nei confronti di una donna innocente. Voleva vedere in lei solo ed esclusivamente una bambina, anzi, una bambina che aveva il suo stesso sangue nelle vene.

“Io e te andremo d'accordo.” sentenziò la Sforza, come se quello fosse un ordine categorico, e non un augurio.

La piccola, vinta dalla vicinanza imposta, sciolte le riserve, l'abbracciò a sua volta e le sussurrò all'orecchio un semplice: “Sì.”

Ritorna all'indice


Capitolo 751
*** ...al sicuro dal Duca e dai suoi violenti seguaci. ***


Caterina aveva avuto il cuore in gola per tutto il tragitto dalle Murate al convento d'Annalena. Pur sapendo che suo figlio Giovannino era in buona salute, non riusciva a liberare la mente dalle peggiori immagini che potesse ideare.

In primis si figurava già schiava, di nuovo in prigione, vittima di una trappola di suo cognato Lorenzo. Aveva dovuto ripetersi decine e decine di volte che non c'era motivo di provare tanta ansia, perché in mezzo a tutti quei maneggi c'era Fortunati, e di lui poteva fidarsi. Eppure, una piccola parte di sé, non riusciva a credere che sarebbe tutto filato perfettamente liscio.

Firenze di notte era come una culla agitata, con il rumore di qualche carro solitario, le grida che uscivano dai lupanari e dalle osterie, e dal sentore, mai davvero lontano, dell'Arno che l'attraversava. L'odore che riempiva le narici della Tigre era diverso da quello della sua Milano e, ancor più, da quello di Forlì. Era ancora sconosciuto, per lei, e, come se fosse stata davvero la bestia selvatica che tutti dipingevano, avvertiva quell'estraneità in modo spiccato e con diffidenza.

Una volta a destinazione, perciò, Caterina si era fatta ancor più guardinga e aveva vissuto con riluttanza la separazione da chi l'aveva accompagnata fin lì. Attraversare, con il buio, un'entrata secondaria del convento la fece sentire ancor più malferma sulle gambe. Nemmeno quando le prime candele illuminarono i suoi passi riuscì a calmarsi.

Quando, poi, una suora le chiese di seguirla giù da una rampa di scale, la Leonessa avvertì una repulsione tanto profonda da non riuscire quasi a fare ciò che le era stato chiesto. L'ultima volta, pensava, che si era avventurata nelle viscere di un edificio, era stato a Roma, e là sotto c'era rimasta per mesi.

Respirando più velocemente, facendo di tutto per convincersi che quella volta non correva rischio alcuno, la donna riuscì infine a mettere un piede davanti all'altro. A ogni gradino il suo cuore sprofondava un po' di più, e quando si trovarono in una specie di cantina, la Tigre si trovò a faticare davvero molto, nel trovare la forza di andare avanti e di mantenere la lucidità.

Lei e la suora camminarono per qualche minuto e poi, all'improvviso, salirono di nuovo una rampa di scale, tornando al piano terra. Era come se la monaca avesse voluto farle attraversare l'intero convento celandola al mondo.

Tornando a respirare abbastanza normalmente, Caterina si sentì una sciocca ad avere avuto così tanta paura. Riconosceva in sé la debolezza che tante volte non aveva perdonato in altri, e si sentiva in parte in colpa per la sua passata intransigenza.

Mentre stava ancora valutando quanto lei fosse stata rigida, a tratti quasi crudele, con chi, in sua presenza, aveva mostrato paura, la donna si sentì dire dalla suora: “Si trova qui, in questa stanza, con una delle nostre consorelle. Non vuole mai dormire da solo...”

La Sforza si risvegliò all'istante dai suoi pensieri. Quella caratteristica di Giovannino, che lei stessa aveva avuto modo di scoprire e conoscere, l'ancorò di nuovo alla realtà che stava vivendo, permettendole di lasciarsi alle spalle, almeno per il momento, tutto il resto.

“Se dorme, lo lascerò dormire.” assicurò Caterina, avendo sentito una sorta di avvertimento nella voce della monaca, come se volesse farle capire che farlo riaddormentare non sarebbe stato facile, con la fatica che si era fatta a farlo acquietare.

Non appena entrò in stanza, i suoi occhi corsero subito al piccolo. Dormiva, il visino corrucciato e severo, le mani strette a pugno e, sotto la copertina leggera, si poteva vedere un vestitino che sarebbe sicuramente stato più adatto a una bambina. La Tigre, che aveva gran fretta di restare da sola con il figlio, congedò con un ringraziamento sussurrato sia la suora che l'aveva accompagnata fin lì, sia quella che faceva da guardia al Medici, e fece intendere che sarebbe rimasta lei a vegliare e lei sola.

Felici di accontentarla, le due se ne andarono all'istante, e così la Leonessa fu libera di prendersi il suo tempo. Dato che Giovannino non si era minimamente mosso, ebbe modo di guardare un po' la stanza, per rendersi conto dell'ambiente in cui suo figlio passava le sue notti e, probabilmente, anche buona parte delle sue giornate.

C'era buio, ma la candela accesa accanto al letto le permetteva di scorgere una camera semplice, ma molto pulita. La Sforza sapeva bene che quella fonte di luce, che alla maggior parte delle persone avrebbe dato fastidio di notte, per il bambino era una fonte di consolazione e di coraggio tale per cui, fin da quando era ancor più piccolo, era stato sempre impossibile riuscire a farlo riposare senza.

Sedendosi sulla stessa sedia che era stata occupata fino a poco prima dalla monaca, Caterina si mise a osservare il profilo del suo ultimogenito. Vedeva che era agitato da qualche brutto sogno, ma non aveva voglia di svegliarlo subito. Doveva prima calmare il proprio, di animo, per riuscire a fare altrettanto con quello di qualcun altro.

Mentre i minuti passavano, rendendo quasi ipnotico lo spettacolo dato da suo figlio che respirava lentamente, stringendo le piccole mani dalle dita un po' tozze, la Tigre si trovò a realizzare come si fosse completamente scordata tanto dell'anniversario della morte di Giovanni, ricorso un paio di settimane addietro e, ancor di più, quello di Giacomo, il 27 agosto.

Era stata così presa dai suoi problemi che quelle due date erano scivolate via, confuse con tutte le altre, e forse era stato un bene. Le bastavano il dolore e la rabbia che provava costantemente come sottofondo, senza doverli acuire ulteriormente una volta all'anno.

La sua mente, però, era come sempre molto difficile da imbrigliare e, dopo qualche istante, quella stanza quasi del tutto buia, le ricordò troppo da vicino la stanza del palazzotto a Santa Maria in Bagno in cui era morto Giovanni. Per sfuggire ai propri fantasmi, più che per distrarre Giovannino dai suoi incubi, gli sfiorò una guancia con la punta delle dita.

Il sonno del piccolo Medici era leggero e bastò quel lievissimo tocco a svegliarlo. I suoi occhietti verde scurissimo lampeggiarono, increduli di trovarsi davanti la madre, e poi, appena fu cosciente a sufficienza per capire che non stava più sognando, ma che la Leonessa era davvero lì, in carne e ossa, scattò seduto sul suo lettuccio e, slanciandosi in avanti, le si aggrappò al collo.

Caterina, che aveva anticipato in parte le sue mosse, lo strinse a sua volta, sentendolo tremare, mentre un pianto di pura gioia lo scuoteva. Voleva tranquillizzarlo, non le piaceva sentirlo singhiozzare, anche se era per un bel motivo, ma la sua gola era chiusa e tappezzata di spilli e sapeva che ogni parola avrebbe potuto portare al pianto anche lei.

Così ci mise parecchio, prima di riuscire a bisbigliargli all'orecchio: “Te l'avevo promesso. Devi ricordarlo sempre: un vero Sforza mantiene sempre le sue promesse.”

Giovannino inspirò con forza, cercando di placare le lacrime e poi, con decisione, annuì, senza smettere di aggrapparsi alla madre.

Quella caparbietà nel non volerla lasciare, la commosse più di tutto il resto, facendola finalmente sciogliere.

Mentre sentiva gli occhi bruciare e le guance inumidirsi, accarezzò i ricciolini del piccolo, e gli disse, cercando di fare eco alle parole che suo padre Galeazzo Maria le aveva detto tante volte, quando era piccola: “Finisci sempre quello che cominci, non lasciare mai nulla a metà.”

Giovannino non ebbe particolari reazioni a quell'insegnamento a cui Caterina sentiva di dovere moltissimo, ma la donna non se ne preoccupò. Aveva poco più di tre anni: avrebbe avuto tempo, per capire e far suo quel modo di vedere il mondo.

Così, dopo che entrambi riuscirono a placare il pianto, la Sforza fece ricoricare il figlio e accarezzandolo lentamente in fronte e sulla guancia, gli chiese se gli andasse di sentire qualche storia della loro famiglia.

Lui annuì subito, ma chiese: “Quanto resti?”

La Tigre sollevò un sopracciglio e fu costretta a rispondere: “Fino all'alba, ma tornerò dopodomani notte. E farò così per una decina di giorni...”

Indubbiamente quel calcolo era troppo complicato per la piccola mente di Giovannino, ma il bambino capì ugualmente che la visita della madre non sarebbe stata isolata, e tanto gli bastò per calmarsi un po'.

“La storia della bisnonna...” chiese, mentre uno sbadiglio lo portava a fare una pausa: “Ti prego.”

Caterina sorrise e poi si sistemò meglio sulla sedia e, felice di quella parvenza di normalità, benché fosse tarda notte e lei e il suo ultimogenito si trovassero in un convento, a nascondersi da Lorenzo, cominciò a raccontare: “La tua bisnonna, Bianca Maria, era la figlia del Duca di Milano...”

“Filippo Maria...” completò la frase Giovannino.

Entusiasta nel vedere la pronta memoria del figlio, la Leonessa sorrise ancor di più e riprese: “Era una giovane donna, intelligente e sicura di sé e quando un giorno vide il tuo bisnonno Francesco sfilare durante una parata militare, disse a suo padre il Duca Filippo Maria che avrebbe sposato lui e lui soltanto...”

Sapeva che la parte che il bambino preferiva arrivava dopo, all'avventurosa nascita di Galeazzo Maria, avvenuta a Fermo, appena dopo la conquista della città. A Giovannino piaceva sentire di come la sua bisnonna aveva cavalcato accanto al marito in guerra, di come, pur di nobilissima stirpe, avesse dormito in tenda e mangiato le stesse cose che mangiavano i soldati.

Anche se era molto piccolo, il Medici pareva capire e trovare affascinante quel mondo. E Caterina, per quanto cercasse di non farsi troppe domande sul futuro che avrebbe avuto il suo ultimo figlio, nel profondo era orgogliosa di vedere in lui quell'interesse per il mondo militare e, per quel poco che poteva, non sarebbe stata certo lei a distoglierlo da quella passione che, alla sua tenera età, poteva essere anche solamente un'infatuazione passeggera.

Così si godette l'espressione concentrata di Giovannino, quando arrivò a parlare della guerra nelle Marche e, addolcendo i racconti delle battaglie per come poteva, dilatò il più che poté la storia della nascita di suo padre e solo dopo quella parte, il piccolo Medici sbadigliò e cedette al sonno, una manina ancora stretta attorno al pollice della madre e l'altra di nuovo chiusa a pugno, magari a immaginare di stringere una spada luccicante al fianco del suo leggendario bisnonno.

 

Cesena sembrava essere stata stretta in un pugno invisibile, che aveva per dita Cesare Borja e tutti i suoi compari di avventura. Era quasi da una settimana, ormai, che nessuno poteva dirsi salvo dalla loro presenza e, allo stesso tempo, né le autorità della città, né il papa, né il re Francia sembravano curarsi di quello che capitava.

La cosa più innocua in cui potesse incorrere un cesenate, in quei giorni dal cielo grigio e dalla fitta nebbia serotina, era di imbattersi nel Valentino, mascherato come sempre, e scortato da un paio di scagnozzi che, ridendo sguaiatamente, agitavano il fango delle pozzanghere con dei bastoni appositamente modificati, per schizzare e imbrattare il prossimo.

Nei casi peggiori, invece, bisognava sperare che il Duca fosse in vena di lasciare in vita la preda con cui aveva deciso di divertirsi quel giorno.

In breve, in quella confusa baldoria che oscillava tra il carnevalesco e l'osceno, a Taddeo Della Volpe, Dionigi da Brisighella, Juan Cardona e Don Ugo di Mancanda, si erano aggiunti altri partecipanti: Marades, veterano degli eserciti di Granada, Cesare Spadari, alcuni Orsini e perfino Ercole Bentivoglio, reduce dalle accuse mosse dalla moglie, che lo dipingeva come colui che aveva cercato di venderne le grazie per denaro ai migliori offerenti.

Se molti di costoro in guerra erano tremendi, in tempo di pace sapevano essere dieci volte più devastanti, e, sotto le direttive del Borja la loro capacità di creare scompiglio si moltiplicava ulteriormente.

L'impunita, sicura e assicurata giorno per giorno dallo stesso Cesare, incoraggiava tutti loro a superare costantemente il limite già labile della licenziosità e della morale e per i cesenati quella che era cominciata come 'una breve visita del signor Duca' si stava trasformando in un incubo.

Ormai era ottobre e l'estate sembrava già un ricordo lontano. Le ore di luce erano meno e il tardo pomeriggio era già sera a tutti gli effetti. Con i brutti ceffi che si aggiravano per le vie di Cesena non era per nulla saggio farsi trovare in giro dopo il calare del sole.

Bona di Severo Pasolini lo sapeva molto bene, ma quel giorno non aveva potuto evitare di trovarsi ancora sulla via quando si era fatto buio. Si era trovata, senza rendersene conto, a imboccare delle viuzze anguste e deserte, nella speranza di fare più in fretta, senza dar abbastanza peso al pericolo che stava correndo.

Portava sotto al braccio un piccolo cesto, con le cose che aveva comprato per la famiglia e ogni suo passo pareva attutirsi fino a scomparire nell'attonito silenzio della sera cesenate. Da che il Borja era in città era sempre così: dopo il tramonto, quasi tutti si chiudevano in casa e nemmeno le locande, a volte, osavano restare aperte.

Bona avvertì il pericolo con qualche secondo di scarto. Era talmente concentrata a controllare che dalla traversa cui si stava avvinando non arrivasse nessuno, che non si rese conto in tempo delle due mani grandi e ruvide che la stavano afferrando per un braccio. Non ebbe nemmeno il tempo materiale di gridare, perché subito, mentre il cesto cadeva in terra, un'altra mano le tappò la bocca e altre dieci, o forse venti la tenevano ferma e poi la sollevavano di peso.

Prima che potesse realizzare ciò che stava accadendo, si trovò con l'abito strappato e la pelle già livida per la rudezza con cui era stata spogliata. Riuscì a intravedere poco, all'inizio, solo delle scale e poi una stanza buia, fredda. Sentiva il tavolo rigido sotto di sé, il legno che le graffiava la schiena, e poi la voce di alcuni uomini, tanti uomini, e la paura che la rendeva una statua immobile, mentre il suo corpo veniva usato senza remore.

Non c'era quasi luce, forse solo una torcia o una manciata di candele, ma anche se fossero stati alla luce del sole, la ragazza non avrebbe saputo distinguere nessuna delle molte facce che si trovava davanti, perché tutti indossavano una maschera.

Mentre un uomo nerboruto e non più giovanissimo la bloccava con il suo peso contro al tavolo, Bona cercò di gridare, ma tutto ciò che ottenne fu un pugno tanto forte che per qualche istante la stordì a tal punto da farle perdere i sensi.

Nella nebbia che aveva riempito la sua testa, fu una voce a farla tornare in parte presente a se stessa.

“Ma che fate?” stava chiedendo un giovane uomo, celato da una maschera che, con un singulto di terrore, la Pasolini riconobbe come il Duca Valentino: “Se le rovinate il viso, dovremo cercarcene un'altra... È la cosa più bella che ha...”

Per caso, o, meglio, per errore, la giovane guardò con troppa insistenza Cesare che, incrociando per un istante i suoi occhi terrorizzati, ebbe un solo attimo di smarrimento. Arrabbiato con se stesso per quella sensazione, che detestava, il Duca scosse con forza il capo. Si era sentito allo stesso modo un paio di volte, con la Tigre di Forlì, e aveva giurato a se stesso che mai più avrebbe avuto pietà o paura di una donna che decideva di far sua.

“Se anche dovete ucciderla – concesse alla fine – non toccatele più la faccia. Ma chiamatemi prima che sia morta, perché a me piacciono vive. E asciugatele quel sangue, quando sarà il mio turno non voglio vederlo...”

Qualcuno, con un gesto secco, strofinò uno straccio sul naso della giovane, che, in effetti, sanguinava copiosamente, rendendole anche difficile respirare. Il dolore, a quel tocco grossolano, fu tale e tanto che Bona svenne di nuovo, e questa volta per molto più tempo.

Quando finalmente la ragazza schiuse di nuovo gli occhi, capì all'istante che l'ordine del Borja era stato rispettato solo in parte. Non riusciva ad aprire un occhio e, per non vomitare, si trovò a sputare subito un grumo di sangue e un dente. Le doleva ogni singola fibra del suo corpo. Si sentiva dilaniata, insanguinata, spezzata, sporca, rotta...

Ci mise qualche minuto a orientarsi. Era ancora nella stanza buia e non era del tutto sola. Molti dei suoi aggressori erano andati via, ma una dozzina erano ancora lì. Dormivano tutti. Il tanfo era tremendo, e si avvertiva una spiccatissima nota vinosa, confermata dalla presenza di più di una caraffa vuota in terra.

Bona sapeva di essere in bilico, tra la vita e la morte, e sapeva che aveva una sola possibilità e doveva sfruttarla. Con immensa difficoltà si mise a sedere. Vomitò all'istante, ma riuscì a farlo in silenzio, riversando in egual misura sangue e acido sullo stesso tavolo su cui era stata torturata per quelle che dovevano essere state ore.

Era nuda, ma non le importava. Ci vedeva male e le girava la testa, ma doveva provare. Appoggiò i piedi in terra e dovette tenersi, per non cadere. Il dolore era così diffuso da sembrarle quasi inesistente. Cominciava a capire cosa provassero quei soldati che, feriti in più punti, riuscivano ancora a correre all'assalto.

Inciampò due volte, ma riuscì a non svegliare nessuno degli ubriachi. Salire le scale si dimostrò un'impresa titanica, ma, lasciandosi alle spalle una traccia densa di sangue, riuscì ad arrivare al livello della strada e da lì all'esterno.

Era ancora notte, ma il cielo aveva una sfumatura grigia tutta particolare, la stessa che aveva visto mille volte prima dell'alba, d'inverno.

Pensò di tornare a casa, ma la paura glielo impedì. Si vergognava e immaginava come i suoi familiari avrebbero reagito: cercando giustizia presso il Borja. Ne avrebbero ottenuto solo altro dolore e morte e lei non voleva.

Cadde e si rialzò, sputando ancora sangue. Il suo ventre era come una voragine e le sue gambe come due steli spezzati. Non c'era nessuno in giro, ma ne era felice: non voleva che nessuno la vedesse così.

Costeggiò i palazzi, affiancò le porte serrate, afferrò un sacco vuoto lasciato fuori da una bottega chiusa e poi, in un punto che conosceva bene, si avvicinò alle mura.

Non sapeva se sarebbe sopravvissuta, ma doveva provare. Con le ultime forze che aveva, salì sulle mura, usando una scaletta di legno mezza rotta e non più in uso da tempo, ma che lei sapeva arrivare fino in cima.

Giunta sui bastioni, prima che una delle sonnolente guardie la notasse, si buttò senza indugio giù, nel fossato.

L'impatto con l'acqua fredda quasi la uccise. Faticava a respirare, tossiva e il sacco che aveva portato con sé la impediva ancor di più nei movimenti. La limacciosità del fossato la rallentava e temeva di non riuscire ad arrivare alla riva.

E invece, nel buio che precedeva l'aurora, mentre davanti a lei si stagliava solo la nebbia e alle sue spalle la città in cui giurò che non sarebbe tornata mai più, tornò a respirare.

Si prese qualche secondo, ma poco, perché subito la paura che qualcuno la vedesse e la inseguisse la pungolò. Coprendosi come meglio poté con il sacco che aveva portato con sé e cominciò a camminare.

Sapeva dove voleva andare: Ravenna. Suo padre gliene aveva parlato tanto come di una terra fieramente veneziana, e dunque sapeva che lì avrebbe trovato asilo. Sapeva anche che strada imboccare e, mentre cominciava a far chiaro, la trovò.

Non sapeva come avrebbe fatto a raggiungere Ravenna, ma l'avrebbe fatto, avesse dovuto usare l'ultimo fiato che aveva. Sarebbe arrivata nuda e sporca, piena di sangue e con ancora il tanfo dei suoi aguzzini addosso, ma non le importava.

Mentre si trascinava avanti, incurante dei piedi che si graffiavano sulla ghiaia, si mise a ridere: era viva, ce l'aveva fatta, era salva e, se esisteva una giustizia divina, il Duca di Valentinois alla fine l'avrebbe pagata cara, mentre lei avrebbe avuto la vita lunga e lieta che lui, quella notte, aveva cercato di strapparle.

 

Caterina era già riuscita a incontrare Giovannino un paio di volte, e l'attesa per la terza visita notturna sembrava essere ancor più pesante delle precedenti.

Da un lato si stava trovando ad apprezzare il clima delle Murate, perché, nella semplicità del suo isolamento, il convento le dava l'impressione di essere l'equivalente di una piccola fortezza militare, praticamente inespugnabile ed enormemente distante dal mondo esterno. Un po' come era stata la rocca di Ravaldino, aveva delle regole tutte sue e ogni abitante le conosceva alla perfezione e non faceva nulla che andasse a turbare la metodica quiete che scandiva ogni giornata.

In tutta onestà, la Tigre non avrebbe mai creduto di trovare un andamento quasi militaresco in un convento, forse perché i racconti che aveva sentito arrivavano sempre e solo da congregazioni maschili. Le monache, forti della loro veste e della loro maggior razionalità, sembravano prendere la vita da religiose come una missione reale, checché molte di loro fossero finite tra quelle mura non per loro volontà.

In linea di massima, la Leonessa aveva cercato la solitudine, non avendo voglia di attirare gli sguardi incuriositi delle Murate, né di sforzarsi realmente di mettere in pratica i consigli di Suor Elena, che la volevano impegnata in una personale ricerca della salvezza tramite la riscoperta della preghiera e della meditazione. Il suo unico scopo, in quel soggiorno, era incontrare suo figlio. Il resto del tempo che doveva trascorrere lì era solo un incidente di percorso, il prezzo da pagare per avere ciò che voleva.

Passava dunque buona parte delle sue giornate nella sua cella, a sonnecchiare o a pensare, più raramente a leggere qualcosa – gli unici libri che le avevano prestato erano o di teologia o di filosofia e lei non aveva alcuna voglia di concentrarsi su tematiche tanto complesse – ma quella mattina la solitudine le stava facendo un brutto effetto.

Fuori piovigginava, c'era una luce plumbea che si filtrava pacata dalla piccola finestra. Caterina aveva trascorso una notte infernale cercando di riposare, ma riuscendo solo o a far incubi o a ripensare ad alcuni dei momenti peggiori della sua vita. L'alba era stata un'autentica consolazione, ma non era bastata a lenire del tutto la profonda angoscia che l'assillava.

Quando, dopo una brevissima colazione, si era trovata di nuovo sola con se stessa, stesa a letto immobile, non aveva più sopportato il rumore dei propri pensieri.

Aveva dapprima provato a muoversi un po' per la cella, e poi, sentendo le pareti sempre più strette e soffocanti, aveva deciso di provare a raggiungere le monache che, in quel momento, stavano pregando assieme in una delle cappelle.

Così, messasi in testa il velo scuro e leggero che le era stato pregato di indossare almeno quando si trovava nelle parti comuni del convento, la Sforza lasciò la sua cella e, a passo lento, ma deciso, andò verso il punto in cui sapeva che le Murate erano radunate in preghiera da quasi un'ora.

Arrivata alla cappella, la stupì il silenzio. Rimase un momento sulla porta, osservando le tante testa chine, coperte dalla stoffa nera e pesante con cui erano confezionate le tuniche delle monache. Si chiese cosa ci fosse, in tutte quelle menti e quanto forte potesse essere la loro preghiera. In un secondo di smarrimento, si chiese perché non urlassero quello che, invece, stavano solo pensando.

Come potevano essere certe che le loro invocazioni salissero fino a Dio?

Caterina guardò il crocifisso. Non le piaceva il modo in cui era stato intagliato, ma cercò di non soffermarsi sul valore artistico, ma sul significato profondo di quel simbolo.

Riuscì solo a farsi tornare in mente una vivida immagine di se stessa che, distrutta dalla rabbia e dal dolore, staccava a forza il crocifisso della chiesa di Mordano e inveiva contro di lui. Quella volta, anche se aveva gridato come una pazza, era certa che Dio non avesse ascoltato nemmeno la metà delle parole che le erano scivolate di bocca.

Strizzando gli occhi un paio di volte, per levarsi da davanti l'immagine delle donne di Mordano, immagine che spesso tornava a visitarla anche in sogno, Caterina mosse silenziosamente qualche passo e si andò a sedere in fondo alla cappella, lasciando tra sé e le monache una fila di panchette.

Solo un paio di loro si voltarono, avvertendo una nuova presenza, ma non diedero a vedere di essere sorprese di trovarla lì. In fin dei conti, la copertura ufficiale che Suor Elena aveva scelto, per poter tenere la Tigre al sicuro, era compatibile con la sua presenza a una sessione di preghiera. Per tutti, infatti, lei era lì solo ed esclusivamente per portare avanti degli esercizi spirituali che avevano avuto l'approvazione perfino della Santa Sede.

Così, non appena nessuno più si curò di lei, la Leonessa si abbandonò contro lo schienale e si mise a osservare le schiene delle monache, cercando di svuotare la mente.

Più le guardava, più le invidiava. In quel momento, ma non solo, le sembravano tranquille, sicure della loro vita. Perfino quelle che visibilmente la trovavano monotona e la percepivano come imposta, alla fine trovavano una sorta di rifugio nella fede.

Le invidiava tutte, profondamente.

Smossa forse dal clima di raccoglimento che c'era, o forse dalla stanchezza che l'aveva accompagnata in quei lunghi giorni, la Leonessa abbassò un po' la testa, si coprì meglio con il velo e, facendo del suo meglio per non emettere nessun rumore, si mise a piangere. Non singhiozzava, né si lamentava. Erano lacrime calde, dense e frequenti, ma il suo viso era impassibile.

Solo Suor Ubbidienza – arrivata solo in quel momento, perché impegnata, prima, con Cornelia – si accorse del suo pianto. Andò a sedersi accanto a lei, fingendo di non essersi accorta della sua condizione di difficoltà e, senza che Caterina potesse evitarlo, le prese una mano e gliela strinse, con forza, continuando a guardare fisso davanti a sé, verso il crocifisso.

La milanese sapeva che quella monaca stava pregando per lei, probabilmente stava chiedendo a Dio di aiutarla, in qualunque modo fosse a lui possibile. Quella certezza le diede una nuova forza e, da quel preciso istante, sentì come se un piccolo peso, tra i tanti che le schiacciavano l'anima, se ne fosse andato. Le lacrime continuavano a scendere, ma erano come acqua fresca, ora, capace di lavare via la lo strato più superficiale del suo malessere.

“Ci vuole tempo.” sussurrò Suor Ubbidienza, quando la sessione di preghiera finì: “Non richiudete lo spiraglio che avete aperto.”

Quel consiglio, detto con un placido sorriso, colpì molto la Sforza che, colta di sorpresa, mentre la monaca finalmente lasciava la sua mano, annuì: “Cercherò di fare come dite.”

 

Bianca stava leggendo, senza prestarvi troppa attenzione, un volume che aveva trovato nella scarna biblioteca della villa.

Fuori il clima era strano, come se stesse per scatenarsi un forte temporale, e pur essendo solo primo pomeriggio, era già venuto buio. Non faceva freddo, ma la ragazza aveva comunque chiesto di poter accendere uno dei camini e vi si era seduta davanti con il libro.

Sua madre era ancora alle Murate e, se aveva capito bene, non sarebbe tornata fino al giorno seguente. Tutto sommato in casa c'era una discreta tranquillità. L'unico che aveva dato qualche problema – a parte Bernardino, che era stato acciuffato da Galeazzo appena prima che provasse a scappare nei boschi per qualche bravata – era stato Ottaviano che, fattosi forte dell'assenza della Tigre, aveva provato ad avvicinare una delle serve senza che lei lo volesse.

Interpellato anche frate Lauro e Fortunati, che in quei giorni aveva raggiunto i figli della Leonessa a mo' di ulteriore difesa nei casi fosse successo qualcosa di particolare, si era deciso di tentare di tenerlo a freno con le buone, provando a parlargli. Come la Riario aveva previsto, non era stato possibile farlo ragionare e così, loro malgrado, Bossi e il piovano avevano fatto in modo di pagare una donna che calmasse i suoi bollenti spiriti, a patto che, per il ritorno della Sforza, si tornasse alla normalità.

Bianca aveva visto con disappunto quell'episodio, pur trovandosi d'accordo con gli altri di non dire nulla alla madre, una volta che fosse tornata. Si poi era chiesta, con una vena critica, se in fondo Ottaviano non avesse solo ereditato, anche se in maniera deviata, il sangue caldo della loro madre, lo stesso che aveva portato anche la stessa Bianca a passare sopra a molte remore e convenzioni, pur di ottenere ciò che desiderava intensamente.

Si stava rassicurando da sola sul fatto che tra lei e il fratello correva un'enorme differenza, ossia che lui, a differenza sua, aveva sempre preso senza curarsi che gli altri fossero d'accordo, quando Fortunati fece capolino nella sala e le disse: “Sono arrivati un paio di emissari francesi... Non li aspettavamo prima che tra un paio di giorni, ma...”

La Riario sentì subito il cuore schizzarle in gola, e, chiudendo immediatamente il libro che teneva in grembo, si alzò e chiese: “E chi sono?”

Francesco si accigliò, sorpreso da una simile reazione, ma rispose ugualmente: “Non ne ho idea, sono ancora troppo distanti... Probabilmente hanno mandato qualcuno di quelli che sta passando da Firenze per andare verso nord...”

Senza nemmeno ascoltarlo, la giovane lo ringraziò e gli passò accanto quasi correndo. Arrivata alla finestra più vicina che dava sulla facciata principale della villa, strizzò gli occhi per scorgere nella luce fioca e innaturale di quel pomeriggio d'ottobre chi fossero gli uomini che si stavano avvicinando a cavallo.

Forse si stava suggestionando, o forse aveva proprio ragione, ma uno di loro aveva i capelli di un biondo rossiccio inconfondibile e portava la barba un po' lunga, del medesimo colore. In un solo istante fu certa che Troilo avesse trovato il modo di tornare da lei.

Ricomponendosi in fretta, la Riario sentì Fortunati che parlava con Galeazzo, accorso per chiedere cosa stesse accadendo. Decise che non avrebbe dato mostra alcuna della sua felicità. Non voleva che qualcuno capisse qualcosa. Non subito, almeno, non finché lei per prima non fosse stata certa della solidità e del valore di quello che avrebbe potuto costruire con il De Rossi.

Con calma, mentre qualcuno apriva il portone, e si sentivano le voci di un francese e quella di Troilo, Bianca scese le scale e poi, arrivata all'ingresso, rimase un po' in disparte. L'emiliano la stava cercando con lo sguardo e quando finalmente la trovò, non riuscì a trattenere un sorriso.

Era bella come la ricordava, vivida come la immaginava ogni notte. In un primissimo momento rimase spiazzato nel vederla distante, ma poi capì. Gli bastò incrociare un solo istante il suo sguardo per sapere il perché di quell'apparente freddezza.

Assecondandola, realizzando quanto lei, seppur molto più giovane di lui, avesse ragione su tutta la linea, anche lui finse quasi di non notarla e si mise a parlare con il piovano.

In modo molto formale, per quel che restava del pomeriggio, Troilo e il francese che l'accompagnava fecero domande delle più svariate a Fortunati e anche a frate Lauro. A cena mangiarono assieme ai figli della Tigre, ma anche in quel caso i discorsi vennero quasi tutti pilotati da Francesco e da Bossi, che sembravano decisi a dare tutte le informazioni possibili ai due emissari di Luigi XII per far sì che il re difendesse appieno Caterina dall'aggressione che verosimilmente il cognato Lorenzo le aveva mosso, cercando di rapire Giovannino.

“Dunque – aveva detto con fare deciso il piovano, a fine cena – questo è quanto e vi chiediamo di riferire al più presto al vostro re. Anzi, se vorrete ripartire già domani, vi forniremo il necessario per...”

“Aspetteremo il ritorno di Madonna Sforza dai suoi esercizi spirituali.” lo interruppe il De Rossi, che non aveva la benché minima intenzione di ripartire subito: “Quando avremo discusso ampiamente la cosa con lei, decideremo il da farsi.”

Non potendo obbiettare ulteriormente, Francesco aveva chinato il capo e aveva addirittura ringraziato.

Quando, finito di mangiare, tutti si alzarono da tavola, senza farsi notare, Bianca si avvicinò un po' a Troilo e gli bisbigliò: “Vieni in camera mia, più tardi.”

Egli non diede a vedere di aver sentito, ma il modo impercettibile in cui aveva sollevato un sopracciglio rese sicura la Riario che il suo invito fosse giunto a destinazione e fosse stato accettato.

Così, con un'agitazione che le scaldava l'anima, la giovane andò in fretta nella sua stanza e si mise ad aspettare. Non si cambiò d'abito, né si guardò allo specchio. Era tutta un fremito, così nervosa da non riuscire a far altro che chiedersi cosa si sarebbero detti o come si sarebbero riabbracciati.

Alternava momenti in cui era certa che la passione li avrebbe di nuovo travolti, a momenti in cui si immaginava Troilo distaccato e ironico, intento a spiegarle che il loro primo incontro furtivo era stato solo un passatempo. Nella peggiore delle ipotesi, si vedeva a passare la notte intera in sua attesa senza vederlo arrivare.

Quando la porta si aprì e si richiuse in un lampo, la ragazza stava ancora passando in rassegna la sua stanza, un passo alla volta, le mani allacciate dietro la schiena e l'anima immersa in un pelago limaccioso di dubbi.

Troilo rimase un istante immobile a fissarla. Alla luce delle candele la splendida donna che gli stava dinnanzi gli sembrava una divinità fatta di carne e sangue. Poteva quasi avvertirne, anche a distanza, il calore e il palpito.

Bianca, che avrebbe compiuto vent'anni alla fine del mese, ricambiò l'occhiata, ritrovando in lui l'uomo solido e robusto per cui aveva provato fin da subito un'innata attrazione. Le sue gambe lunghe e snelle e la sua postura altera la soggiogarono una volta di più, e così non riuscì a resistere, quando lui mosse un paio di passi in sua direzione e la strinse a sé per baciarla.

Ritrovarsi di nuovo a quel modo, con i loro corpi che già si desideravano a vicenda e le loro labbra che faticavano ad allontanarsi le une dalle altre, spense per qualche minuto la coscienza di entrambi.

Solo quando fu in grado di tornare a formulare un pensiero sensato il De Rossi domandò: “Tuo fratello sta bene?”

“Giovannino?” fece Bianca, deglutendo: “Sì.”

“Dov'è?” indagò lui, trattenendosi a fatica dal lasciar perdere quelle richieste e tornare a baciarla.

“Non posso dirtelo.” rispose lei, ben sapendo, tramite l'esperienza filtrata di sua madre, che certe cose era bene non dirle a nessuno, nemmeno all'uomo che si amava.

“Dimmi solo se rischio la vita a dire al re che sta bene ed è al sicuro...” cedette subito lui, senza provare a estorcerle l'informazione che più di tutte era stato inviato a cercare.

“Posso solo dirti che è al sicuro e che sta bene.” ribatté la giovane, puntando i suoi occhi blu in quelli color miele dell'emiliano.

“Va bene.” sussurrò lui e riprese subito a baciarla.

La Riario aveva la mente del tutto spenta. Si muoveva senza che avesse davvero il controllo del suo corpo. Non le era mai successo di provare un trasporto simile per qualcuno. Anche se Troilo non era stato il suo primo uomo, in un certo senso era come se lo fosse. Chi l'aveva preceduto era stato solo una pallida ombra di quello che era lui.

Mentre l'uomo cominciava a spogliarla, in risposta all'iniziativa di lei, che, con le mani rese veloci dal desiderio, gli aveva già tolto il giubbone e il camicione, la Riario si rese conto per la prima volta in modo concreto di quanto la sua assenza le fosse pesata, di come il vuoto che lui aveva lasciato l'avesse provata in quelle settimane. Il malessere quasi fisico che aveva provato ogni notte, l'apatia delle sue giornate e l'irrequietezza delle lunghe sere di inizio autunno... Ora ne capiva appieno il motivo.

Troilo, invece, stringendola e scoprendola, afferrando con le sue mani forti le sue cosce, i glutei e il seno, si domandava, istupidito, come avesse potuto perdere a tal punto la testa per una donna così tanto più giovane di lui, quando, invece, aveva sempre e solo guardato le sue coetanee, trovando quasi immorali gli uomini che, a quarant'anni, cercavano la compagnia di una ventenne.

Bianca gli aveva confuso l'animo e il corpo, gli era passata dentro come una tempesta, lo aveva rivoltato e sradicato e alla fine l'aveva portato a fare quello che di norma non avrebbe mai fatto, arrivando anche a trascurare la sua carriera e il suo Stato appena ritrovato, pur di poter tornare da lei.

“Non mi sono mai sentito così – le confessò, mentre si insinuava tra le sue cosce, sopra le coperte ancora perfettamente risvoltate del letto – senza di te è come se mi mancasse l'aria...”

Bianca trattenne un sospiro di appagamento, aggrappandosi con voracità alla sua schiena incurante di lasciare sulla sua pelle i segni qualche graffio, e gli sussurrò all'orecchio: “Ti amo.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 752
*** ...el Valentino se aspecta questo inverno qua a danzare con le nostre Imolexe. ***


 

“C'è un'altra cosa...” disse Fortunati, mentre Caterina guardava la lettera che lui le aveva appena consegnato.

“Ossia?” chiese la donna che, tornata alla villa da pochi minuti, si era già sentita riversare addosso un sacco di resoconti e novità, tra cui, per l'appunto, l'arrivo di una missiva da parte di Giambattista Torelli, da Imola.

“Ossia ieri sono arrivati Troilo De Rossi e...” cominciò a dire il piovano, ma la Tigre lo interruppe bruscamente.

“Li incontrerò dopo.” disse: “Adesso voglio leggere questo messaggio e poi devo... Devo...”

Dato che nemmeno lei sapeva che scusa usare per sfuggire, almeno per qualche ora ancora, al confronto con qualcuno giunto fin lì solo per chiederle conto della sua decisione repentina e non condivisa di spostare il suo ultimogenito dalla villa, la Sforza lasciò semplicemente cadere la voce.

Francesco, che in effetti non aveva intenzione alcuna di domandarle cosa dovesse davvero fare di tanto importante, chinò il capo e sussurrò solo: “Io cercherei, comunque, di tenerli dalla nostra parte.”

“Certo.” convenne lei, e poi, dopo aver rotto il sigillo della lettera, decisa ad andare nella sua stanza per leggerla con calma, guardò l'uomo con un'occhiata strana e gli domandò: “Questa sera avresti voglia di passare un po' di tempo con me, magari dopo cena? Stare in convento mi ha fatto riflettere. Voglio qualcuno con cui parlare.”

Ben felice di scorgere quello che – sperava – doveva essere un moto di avvicinamento alla fede o, almeno, all'interrogarsi sulla fede, da parte di Caterina, Fortunati rispose immediatamente: “Ho tutto il tempo che vuoi.”

“Bene.” commentò lei e poi, con un sospiro, si scusò e andò in fretta in stanza, sperando di non incrociare nessuno.

Era da poco passata l'alba: nella villa tutti dormivano ancora. Fuori il cielo era grigio e spirava un'arietta fredda che prometteva tempesta. La Leonessa capiva chi, con quel tempo, preferiva restarsene a letto.

Arrivata a destinazione, chiusasi la porta alle spalle, prima ancora di mettersi a sedere, la donna spianò la missiva davanti a sé e cominciò a leggere. La data riportata era quella del 7 ottobre. In fondo, quel messaggio era arrivato molto in fretta.

Man mano che scorreva con lo sguardo le parole che Torelli aveva vergato per lei, la Tigre avvertiva un senso di estraneità crescente, come se i posti e le persone di cui le veniva scritto fossero lontane e intangibili, quasi irreali.

Venne dunque a sapere che il Valentino avrebbe raggiunto la sorella Lucrecia a Ferrara per San Martino, per presenziare alle sue nozze. E, contestualmente, scoprì anche che il Borja aveva intenzione di recarsi a Imola proprio in quei giorni. La città si stava preparando, dato che Cesare aveva promesso di trascorrervi pochi giorni, ma intensi, tra festeggiamenti e banchetti, ma il clima tra gli imolesi era tutt'altro che allegro.

'Qua in questa rocha d'Imola – le scriveva Torelli – se lavora zorno e nocte, e feste e de ogni tempo, se stima che espenderanno sey, o octo milia Ducati doro'.

L'uomo la informava anche di come fosse tutto in mano a Giovanni Corradini, già Governatore di Imola durante la guerra con il Valentino, finito poi in cella e al momento, a quanto pareva, ristabilito e rimesso al suo posto.

Secondo Torelli, però, l'uomo aveva perso la testa, tanto che, riportava, in un'occasione l'aveva sentito dire che Ottaviano Riario in realtà fosse suo figlio. Era stato lo stesso Torelli a metterlo a tacere, dicendogli che era un grande ingrato a mettere in giro certe voci false e cattive.

L'imolese non si risparmiava anche di sottolineare con la Tigre: 'el paga Vostra Signoria molto bene de ingratitudine'.

Torelli passava poi a informarla circa il destino di alcune loro conoscenze comuni, ma la Sforza, in tutta onestà, ricordava solo metà della gente di cui si parlava.

L'unica frase che attirò di nuovo la sua attenzione fu: 'Altro non ce de novo, se non che el Valentino se aspecta questo inverno qua a danzare con le nostre Imolexe'.

Quell'accenno alle donne di Imola, seppur messo in un contesto che pareva innocuo, fece rivoltare lo stomaco a Caterina. Poteva immaginare cose tutti si aspettavano che il Duca facesse, con le imolesi...

Richiudendo lentamente la lettere, la donna si chiese come mai le fosse stata mandata. Qualcuno forse si aspettava che lei potesse fare qualcosa? Che potesse intercedere in qualche modo? Non si rendevano conto che, seppur viva e in una bella villa, restava di fatto una mezza prigioniera?

Con un sospiro profondo, decise di non pensarci più. Lasciò il messaggio sulla scrivania e si andò a stendere a letto. Malgrado avesse passato le sue ultime giornate a non far nulla, si sentiva stanchissima. Cominciava a temere che quell'astenia costante l'avrebbe accompagnata fino alla morte. Probabilmente era il risultato degli anni di fuoco a cui aveva costretto il suo corpo, e la prigionia a Roma aveva dato il colpo di grazia.

Con un sospiro, chiuse gli occhi e provò a non pensare a nulla. Prima che potesse accorgersene, si addormentò.

A svegliarla, qualche ora dopo, fu un tuono fortissimo e improvviso, seguito da un subitaneo scroscio di pioggia. Le folate di vento che trasformavano la pioggia in un incessante turbinio erano tanto violente che una spalancò di forza la finestra della stanza della Tigre.

Alzandosi di colpo, per correre a chiudere l'imposta, la donna si rese conto della luce innaturale che pervadeva ogni cosa, e della frequenza, mai vista prima, dei lampi. Il susseguirsi di esplosioni di luce, che trafiggevano il cielo nero, e il rombo sconvolgente dei tuoni, frequentissimi e assordanti, le fecero subito pensare a Giovannino. Di certo era spaventato e magari stava anche piangendo... Se solo avesse potuto correre da lui e stringerselo al petto...

Facendo quanto in suo potere per non pensare al suo piccolo terrorizzato, Caterina cercò di capire che ore fossero, ma la luce grigia e rotta dai lampi non glielo lasciava capire. Uscì allora dalla stanza e vide subito che in casa c'era grande fermento.

“Che succede?” domandò, intercettando Galeazzo che, velocissimo, si stava lanciando al piano di sotto.

“Le bestie!” gridò lui: “Vanno messe al riparo! Dove sono adesso non va bene!”

'Le bestie?' pensò la Leonessa: 'Da quando in qua abbiamo delle bestie alla villa?'. Per quello che ne sapeva lei, infatti, pur avendo una stalla, non aveva alcun animale, cavallo, cane o gallina che fosse.

Senza porsi troppe domande, però, lasciò che il suo istinto prendesse il sopravvento e, facendo quello che avrebbe fatto anni prima alla sua rocca, si lanciò immediatamente alla rincorsa del figlio, in modo da poter dare fattivamente una mano. Non era mai stata capace di restare a guardare quando gli altri facevano lavori di fatica.

Nel momento stesso in cui uscì di casa, sentì la voce di Fortunati, alle sue spalle, richiamarla all'ordine. Le intimava di non uscire con quella pioggia, né di allontanarsi dalla villa, ma Caterina non lo sentiva nemmeno.

L'acquazzone, scrosciante e gelido, accompagnato da tuoni e lampi in quantità tale da assordare e accecare, era l'unica cosa che la Leonessa percepiva. Seguiva Galeazzo, che stava correndo verso le stalle, ma più che ragionare ancora sulla strana questione degli animali – che era sicura di non possedere – si concentrava sul modo in cui i suoi piedi in corsa, più lenti di un tempo, affondassero sul terreno umido, su come il suo respiro accelerasse, mentre l'acqua infradiciava il suo abito e i suoi capelli, frenandola, ma, allo stesso tempo, riempiendola di vita.

Erano mesi, anzi, ormai erano quasi due anni che non si sentiva tanto libera come in quel momento.

Quando arrivò alle stalle, si rese conto che un paio di servi si stavano già dando da fare, e così non fece altro che dar loro una mano. Assieme a Galeazzo, convinse una mula a spostarsi fino al punto più riparato della stalla, fece altrettanto con un cane da caccia e poi, unica a riuscirci tra tutti i presenti, recuperò due galline raminghe e le mise a loro volta al sicuro.

Stava riprendendo fiato, come gli altri, quando vide arrivare in corsa dalla villa un uomo che riconobbe subito come Troilo De Rossi. Di per sé, non le parve una cosa strana, dato che aveva intuito che fosse una persona volonterosa e, a modo suo, generosa. Ciò che la fece accigliare fu notare come, nel giro di meno di un minuto, sotto la pioggia incessante ci fosse anche Bianca, intenta a correre verso di loro sollevandosi appena la sottana con una mano per non inciampare.

“Non c'è bisogno!” gridò Caterina alla volta dell'emiliano e della figlia: “Abbiamo sistemato tutto!”

Proprio mentre diceva così, un suono sinistro fece capire che la tempesta aveva danneggiato una parte del tetto della stalla, proprio laddove fino a poco prima erano gli animali.

“Andrà risistemata...” disse Troilo, arrivando al riparo e sollevando lo sguardo: “Se volete, posso dare un aiuto...”

La Tigre lo guardò di sottinsu, senza dire nulla, poi, quando anche Bianca fu al suo fianco, concesse: “Potrete darmi una mano...”

“Intendete aggiustare il tetto voi stessa?” chiese l'uomo, senza dimostrarsi troppo sorpreso.

“Mia madre ha sistemato di sua mano mura e rivellini – si intromise Galeazzo, affiancando la Sforza e allargando un po' le spalle – se vuole può anche sistemare il tetto di una stalla.”

Il ragazzo, che avrebbe compiuto sedici anni solo in dicembre, in quel momento sembrava molto più grande della sua età. Perfino sua madre, nel vederlo, alto e slanciato com'era, reso un po' più selvaggio del solito per via dei capelli e degli abiti bagnati, provò nei suoi confronti una sorta di reverenziale soggezione. Non era difficile, in quel momento, immaginarselo alla guida di uno Stato o, ancor di più, di un esercito.

“Non volevo insinuare il contrario.” sorrise il De Rossi, con un'affabilità tale che Caterina prese per buona la sua dichiarazione.

“Quando spioverà – gli disse allora – mi aiuterete con il tetto. Per ora andiamo tutti in casa. E qualcuno dovrà spiegarmi come mai possiedo una mula, due galline e un cane.”

“Quando vorrete...” fece Troilo, dopo la mezza corsa sotto l'acqua che li riportò al confortevole asciutto della villa: “Potremmo parlare del vostro ultimogenito. In fondo sono qui per questo.”

La Leonessa non aveva alcuna voglia di intraprendere una difficile e delicata discussione su quello che era successo a Giovannino e sul perché avesse deciso di allontanarlo, perciò, cogliendo la scusa al volo, disse: “Siamo bagnati fino al midollo e rischiamo tutti di prenderci una polmonite. Se siete d'accordo, fare preparare un bagno caldo per chiunque lo desideri, e poi passerei la giornata senza altri pensieri. Di quello di cui dobbiamo parlare, possiamo parlarne anche domani.”

Il De Rossi, che non voleva altro che una scusa per restare lì il maggior numero di giorni possibile, evitando accuratamente di scambiare uno sguardo con Bianca, lì vicina, annuì all'istante e accettò senza indugi: “Siete una donna saggia.” le disse.

“Sono una donna stanca.” lo corresse lei, non riuscendo a tenere per sé quella considerazione.

Detto ciò, Caterina chiese a Galeazzo di dare ordine ai servi di scaldare l'acqua e, scusandosi con tutti, andò verso la sua stanza, in attesa della sua tinozza.

Solo per Fortunati, che l'aspettava ai piedi delle scale, ebbe una domanda: “Che ci fanno quelle bestie nella mia stalla?”

“Sono regali...” spiegò lui: “Dalla Romagna la mula e il cane. Le galline ve le ha fatte avere Scipione Riario, che ancora aspetta di potervi incontrare con calma e...”

La donna strinse gli occhi, domandandosi chi mai, dalla Romagna, potesse aver intrapreso una spesa per farle quei regali. Sospirò, dicendosi che avrebbe cercato ulteriori spiegazioni più avanti e poi disse a Francesco che, per quanto riguardava Scipione e anche tutti gli altri suoi partigiani riparati a Firenze, li avrebbe incontrati uno per uno non appena i francesi se ne fossero andati.

 

Lorenzo chiuse le imposte con un movimento secco e poi tornò a voltarsi verso i due legali che aveva interpellato e a cui avrebbe, molto volentieri, messo le mani al collo, per quanto si stavano dimostrando incompetenti.

“Ha sottratto il bambino al mio controllo!” sbraitò, come se quel dettaglio non fosse sufficientemente chiaro ai due avvocati: “Non può passarla liscia!”

Fuori la tempesta continuava a infuriare. Il Medici non ricordava di aver mai visto una giornata simile, a Firenze. Gli avevano anche detto che quella mattina, proprio durante la solenne Messa domenicale, un fulmine aveva colpito il campanile della chiesa di Legri ed erano morte almeno cinque persone, e se ne erano ferite una quarantina. Quella notizia non l'aveva scosso più di tanto, in realtà, gli aveva solo fatto ricordare che, essendo appunto domenica, i legali per la loro consulenza avrebbero per certo voluto più soldi del solito.

“Con tutto il rispetto...” cominciò a dire uno dei due avvocati, guardando l'altro in cerca di sostegno: “Quello che avete cercato di fare, provando a portare via il piccolo...”

“Ho solo cercato di fare quello che era meglio!” sbottò il Popolano, la fronte che, a ogni parola, si imperlava di più di sudore freddo: “Non volevo certo rapirlo! Volevo solo sottrarlo a una madre che ha più volte dimostrato di non essere in grado di badare a lui!”

L'altro legale, schiarendosi la voce, giunse le mani in grembo e, cautamente, fece notare: “Ora che Madonna Sforza non è più prigioniera né dei francesi, né del papa, difficilmente un processo la riterrebbe incapace di curare un figlio... Specie valutando che ne ha altri sei e che tutti e sei, a quel che se ne sa, godono di buona salute malgrado tutte le difficoltà che...”

“Al diavolo!” gridò il Medici, picchiando il piede in terra: “A che gioco volete giocare voi due? Io vi pago! Io devo essere aiutato! Non vi pago per difendere quella meretrice della Sforza!”

Una folata di vento inattesa riaprì le imposte che Lorenzo aveva chiuso poco prima e, mentre l'uomo, borbottando tra sé improperi, andava a serrarla di nuovo, i due avvocati si scambiarono una breve occhiata. Entrambi avevano capito quale fosse il reale fine del Popolano e non lo trovavano né giusto, né legale. Sapevano, in più, che buona parte, per non dire quasi l'intero ammontare dell'eredità pecuniaria del defunto Giovanni Medici era già andata in fumo, e Lorenzo era terrorizzato all'idea che si venisse a sapere. Essere accusato di essersi speso i soldi del fratello morto sarebbe stato un suicidio, per la sua carriera politica, specie dopo che aveva passato buona parte dei suoi anni di propaganda ad accusare il Magnifico di aver fatto altrettanto con lui e Giovanni quando ancora erano minorenni, in attesa di entrare in possesso dell'eredità paterna.

In più, in tutti quei maneggi, c'era anche un'altra componente, molto più personale e impalpabile. I due legali ne erano certi: a muovere realmente Lorenzo, oltre la voglia di incamerare la proprietà edilizie del nipote, dopo quelle pecuniarie, c'era un odio irrefrenabile, irrazionale e violentissimo per la cognata.

Quella consapevolezza li spaventava, perché toglieva ogni freno logico al loro cliente, che pareva intenzionato ad avvalersi di qualsiasi sotterfugio, anche il più infimo, pur di ottenere quel che voleva.

“Rendetevi conto che c'è comunque la consistente possibilità che le vostre accuse si ritorcano una volta di più contro di voi e che...” cominciò a dire uno dei due legali, ma il Medici non aveva più voglia di sentire quei discorsi, a suo modo di vedere troppo catastrofisti e pedanti.

“Vi do qualche giorno, anzi, prendevi pure qualche settimana – concesse il Popolano, tornando a guardare i due uomini – ma voglio che formuliate un'accusa alla Sforza che sia sufficiente per aver certa la vittoria del procedimento.”

Gli avvocati, con il volto grigio di chi aveva capito ormai da tempo di aver a che fare con una testa più dura di un muro, annuirono e fecero per alzarsi.

“Il mio nome, qui a Firenze conta ancora molto.” ricordò loro il Medici, sollevando il tozzo indice, a mo' di ammonimento: “Quella donna, invece, è solo una sgualdrina. Io ho salvato la patria, lei, invece, l'unica volta in cui ha avuto a che fare con la Signoria, è venuta qui a picchiare il pugno davanti al Gonfaloniere. A chi credete che daranno credito?”

“Non sta a noi dirlo.” tagliò corto uno dei due e, in modo più sbrigativo del dovuto, entrambi salutarono, raccolsero le loro carte e si affrettarono a raggiungere la porta.

Rimasto solo, Lorenzo si massaggiò a lungo la fronte. Gli era venuta un'emicrania tremenda e più ci pensava, più il dolore aumentava. Gli capitava spesso di recente, in particolare quando pensava a cose spiacevoli come quell'annosa questione.

Forse i suoi legali avevano ragione, forse una giuria fiorentina avrebbe preferito accontentare una madre sola e vinta che non un uomo come lui, potente, ricco e invidiato da molti. La Tigre aveva dato modo di dimostrare la sua cocciutaggine, ma il Popolano pensò una cosa a cui non aveva mai pensato prima: la Sforza era reduce da una sanguinosa guerra e da una tragica detenzione. Lui stesso l'aveva vista cambiata, pur conoscendola superficialmente. Tutti quelli che avevano avuto modo di incontrarla gli avevano riferito che poco aveva della belva feroce di cui tutti avevano parlato per anni...

Sarebbe stato troppo ottimista pensare che fosse possibile stancarla per vie traverse, fino a portarla a rinunciare da sola a tutto quanto?

Probabilmente no, Lorenzo se ne rendeva conto. Tuttavia, che cosa gli sarebbe costato provare?

In fondo aveva già in parte provveduto a renderle sgradevole il soggiorno alla villa di Castello imponendole dei servi scelti da lui... Sarebbe stato davvero del tutto inutile accollarsi i costi fissi della servitù, ma, in cambio, monopolizzare tutto il resto?

“Dove stai andando?” Semiramide, appena rientrata a casa, si stava asciugando lentamente il viso, in atteso di andare a cambiarsi l'abito infradiciato dalla pioggia.

Il marito non l'aveva nemmeno notata e, se lei non avesse parlato, probabilmente le sarebbe passato accanto senza neppure vederla, tanto era assorbito dai suoi rancorosi pensieri.

“Devo scrivere delle... Disposizioni.” fece lui, laconico, soffermandosi, tuttavia, a dare un'occhiata generosa alla donna che, arruffata per colpa del brutto tempo, gli parve tornata giovane e fresca come il giorno in cui si erano sposati.

“Se riguarda nostra cognata – ribatté lei – allora preferisco non saperne nulla.”

Il Medici detestava quando la moglie chiamava la Leonessa 'cognata', ma finse che non fosse così.

“Si tratta di economia domestica – la corresse – una cosa di cui dovresti occuparti tu.”

“Se è l'economia domestica di nostra cognata – subodorò lei, capendo subito di aver fatto centro, per via delle orecchie del marito, diventate subito rosso fuoco – allora non dovremmo occuparcene né io, né tanto meno tu.”

L'uomo schiuse la labbra, ma le riserrò all'istante, facendo un gesto stizzito con la mano. Voltò le spalle alla moglie e, evitando con grandissimo sforzo di trasformare anche quella breve schermaglia nel pretesto per un furioso litigio, raggiunse la sua stanza.

Prese il necessario per scrivere e, alla luce di una candela, cominciò a spiegare come avesse deciso, nell'attesa di una migliore risoluzione giuridica, di provvedere lui stesso al pagamento della servitù di Caterina, dato che si trattava di personale da lui scelto e a lui rispondente, ma in cambio avrebbe gestito l'intera economia della villa.

“Non si dovranno più comprare lenzuola, tovaglie e forchette – borbottò tra sé, elencando alcuni degli articoli che la Sforza aveva lamentato come manchevoli, al suo arrivo alla villa – e quelli che s'hanno avranno a che bastare. E che si aggiustino, si rammendino e si rifondano, nel caso in cui siano rotte, strappate o dai becchi storti.”

 

Poco per volta la tempesta si era placata e, arrivata la sera, era rimasta solo una fitta, ma tranquilla pioggerella.

Caterina aveva schivato per tutto il resto della giornata tanto i figli, quanto gli ospiti, e aveva fatto in modo che il bagno, ordinato dopo essersi raffreddata sotto al diluvio, durasse molto più del necessario. Aveva anche mangiato in stanza, rifuggendo la compagnia di chicchessia. Non sapeva nemmeno lei dire come mai avesse dei momenti del genere e poi, invece, ne vivesse altri di profonda inquietudine, che la facevano scappare dalla solitudine, alla ricerca della compagnia di un essere vivente qualsiasi.

Aveva provato a ragionarci, ma si era solo detta che, forse, gli eventi degli ultimi due anni erano stati per lei così traumatici da mettere in crisi un equilibrio che era già in partenza più che precario.

Una volta che fuori fu buio, la donna si mise ad aspettare, sperando che Fortunati non avesse dimenticato la sua richiesta. Forse, cominciò a temere, quando le parve che fosse venuto tardi, il fatto che lei avesse trascorso la giornata come un'eremita aveva fatto pensare al piovano che avesse cambiato idea e che non avesse più intenzione di passare la serata in sua compagnia a parlare.

Era quasi sul punto di andarlo a cercare, quando sentì bussare alla porta. Disse subito di entrare pure e così Francesco, silenziosamente, le si presentò.

“Se hai ancora voglia di parlarmi di quello su cui hai riflettuto mentre eri in convento...” fece lui, sollevando un po' un sopracciglio, già immaginandosi che la donna l'avrebbe cacciato via.

“Sì, ti stavo aspettando.” sorrise lei.

L'uomo, rassicurato dall'espressione accogliente di Caterina – un'espressione che di rado aveva illuminato il suo volto, negli anni passati – fece un paio di passi avanti e poi rimase fermo, come a chiedersi dove potesse sistemarsi.

“Siediti vicino a me.” disse la Leonessa, sistemandosi sul letto e facendogli segno accanto a lei.

Un po' titubante, il fiorentino fece come lei gli diceva, ma fu bene attento a restare a una certa distanza da lei, come se non volesse, per nessun motivo, che la situazione diventasse fraintendibile.

La donna notò quell'attenzione. Non le diede fastidio, ma nemmeno le fece piacere. Si era convinta che, con quello che avevano passato, tra loro ci fosse un grado di confidenza nettamente maggiore rispetto a quello che Francesco sembrava volesse mantenere.

“Mi hai vista nuda – sussurrò lei, non riuscendo a trattenersi, alludendo a quando lui l'aveva soccorsa e aiutata a lavarsi, all'indomani della sua scarcerazione a Roma – ed eri meno imbarazzato di adesso... Non mi dirai che hai paura a starmi vicino...”

Quasi a cercare una conferma, la Sforza sollevò una mano e, senza preavviso, gli accarezzò per pochi istanti la guancia, a quell'ora ispida per colpa della barba che stava ricrescendo in fretta.

L'uomo trattenne un sussulto, e Caterina poté solo sussurrare: “Non avere paura di me, ti prego, tu no...”

Come a volerla rassicurare all'istante, il piovano, compassato e vestito di nero come sempre, si sistemò meglio, avvicinandosi un po' di più a lei.

“Ci sono altre novità?” gli chiese la Tigre, quasi che, cambiando discorso, volesse farlo rilassare un po' di più.

“Hanno eletto un nuovo Doge.” rivelò lui: “Leonardo Loredan. Dicono che abbia fatto festeggiamenti degni di un papa, più che di un Doge...”

Caterina fece uno sbuffo e commentò: “Ogni volta che viene eletto un Doge o un papa tutti si sprecano a dire quanto sia più vanaglorioso del precedente...”

Comprendendo che quell'argomento alla Sforza interessava solo relativamente, Fortunati provò a cambiare strada: “Cosa te ne pare dei due che ci hanno mandato per dirimere la questione di Giovannino?”

“Il francese non l'ho ancora visto.” ammise la Leonessa: “Il De Rossi, invece...” lasciò cadere la voce con un'alzatina di spalle, a indicare che il suo giudizio a riguardo dell'emiliano era momentaneamente sospeso.

Non poteva dire che Troilo le dispiacesse. Era un uomo di bell'aspetto, dai modi gentili, affabile, anche se non eccessivamente estroverso. Aveva un tocco elegante. Però c'era qualcosa che l'aveva lasciata perplessa fin dal principio. Forse era il modo in cui la guardava... Caterina era sempre stata abituata a essere guardata in un certo modo, da tipi come lui. Non riusciva a capire se la variabile del caso fosse lui, o se fosse lei a essere cambiata così tanto da non aver più alcun potere sugli uomini che la circondavano.

Distogliendosi dai propri pensieri, tornò a fissare Fortunati e, per una frazione di secondo, in lui intravide ancora quello sguardo che non aveva trovato nemmeno una volta nel De Rossi, e si convinse che fosse l'emiliano a non essere interessato e non lei a non essere più interessante.

“Come ti sei trovata in convento?” chiese Francesco, schiarendosi la voce, facendo del suo meglio per allontanare da sé la tentazione di avvicinarsi ancora di più a lei.

Anche se voleva restare presente a quello che si stavano dicendo, il raccoglimento di quella camera, la pioggia che picchiettava contro la finestra e la presenza concreta e terrena di una donna per cui lui avrebbe dato la vita senza esitazione lo stavano facendo confondere. Non capiva a fondo l'istinto che lo voleva più vicino a lei, che gli faceva desiderare un suo abbraccio, un suo bacio, perfino, o anche...

“Mi sono trovata bene.” rispose Caterina, risvegliandolo dal suo circolo caotico di congetture.

“Bene, bene...” Francesco annuì con forza, incrociando poi le braccia sul petto: “Hai incontrato tua nipote?”

Fu la volta della Tigre di annuire: “Sono stata con lei poco, perché... Non me la sentivo più di tanto, non subito. Però Cornelia è una bella bambina, sembra anche molto sveglia. Cercherò di starle vicina, quando potrò...”

La Leonessa non voleva parlare della nipote, perciò, dopo quelle poche frasi, passò a descrivere al piovano la vita quotidiana delle Murate, o, almeno, ciò che aveva visto lei.

“E poi c'è una cosa...” era indecisa se parlarne o meno con Fortunati, ma siccome lui sembrava rapito dal suo racconto, provò a spiegarglielo con le parole più delicate che riuscì a trovare: “Mi sono resa conto che se quelle monache vogliono un uomo, ce l'hanno.”

Siccome il fiorentino si era accigliato, senza capire, la Tigre raccontò di come avesse notato un manovale, che si occupava dei giardini, e di come alcune delle suore avessero per lui dei riguardi difficili da fraintendere. Sorvolò su come si fosse anche chiesta, senza mai volersi dare una risposta, se Bianca, nei lunghi mesi passati in mezzo alle monache, con Giovannino e Cornelia a cui badare, si fosse mai lasciata tentare al punto di consolarsi come facevano le altre abitanti delle Murate.

“In fondo le capisco.” concluse, notando come le gote e il collo del piovano si fossero fatti color porpora: “Anzi, ci sono momenti in cui vorrei avere... L'intraprendenza che aveva prima.”

“Che intendi?” domandò Francesco, non sicuro di aver capito bene.

Comprendo il disagio che Fortunati stava provando, la Sforza finse di buttarla sul ridere e rispose, cercando di assumere un tono allegro e scherzoso: “Che sei un bell'uomo, e se io fossi com'ero prima, probabilmente finiresti per passare il resto della notte qui nel mio letto, ma sotto le lenzuola.”

Il piovano riuscì a emettere una mezza risata di cortesia solo dopo un paio di lunghissimi minuti, e tanto fu sufficiente a Caterina per decidere di interrompere lì il loro dialogo.

“Ti ho fatto fare tardi...” gli disse, alzandosi: “E per parlare di nulla, alla fine... Solo una perdita di tempo.”

“Per me, stare con te non è mai una perdita di tempo.” ci tenne a far notare lui, alzandosi.

“Se sei d'accordo...” cominciò a dire lei, per poi fermarsi.

“Se vuoi io posso venire qui anche domani sera.” l'anticipò lui: “So che non è facile, aprirsi, specie in questioni legate alla fede. Se vuoi, io ti ascolterò.”

Contenta che l'uomo avesse centrato il punto senza che lei dovesse dire altro, sorrise e lo ringraziò di cuore: “Sei molto importante, per me, adesso.”

Il piovano avrebbe voluto controbattere con un'affermazione di egual entità, ma riuscì solo a chinare il capo e, già quasi alla porta, a dire: “Sono felice che tu non sia morta a Ravaldino.”

Lasciatolo uscire, la donna lasciò che quelle parole si sedimentassero nel suo animo. Tante volte aveva maledetto il suo destino per non averla fatta morire nella sua rocca, mentre combatteva, e altrettante aveva maledetto anche Giovanni da Casale, che per lei era sempre stato il simbolo vivente del tradimento e della viltà, per aver dichiarato la resa rendendola prigioniera.

Si andò a coricare sul letto, ancora vestita e senza risvoltare le coperte. Fissò il soffitto, inseguendo le ombre disegnate dalla luce delle candele. Era stato un bene, in realtà, che fosse sopravvissuta alla guerra. Aveva avuto modo di rivedere i suoi figli, di curarsi di loro, poteva combattere per l'eredità di Giovannino, poteva ancora godere della vita e...

Scoppiando a piangere senza preavviso, la Tigre si girò sul fianco, raggomitolandosi su se stessa, preda di uno sconforto immenso e che lei per prima non riusciva a giustificare. Era felice di essere viva, eppure, era disperata all'idea di non essere morta in battaglia, affianco ai suoi uomini, nella sua rocca, prima di cadere nelle mani di Cesare Borja.

Il dolore che le era stato inflitto, la paura che aveva provato, le umiliazioni, gli stenti, le ferite e ricadere nell'incubo che aveva già vissuto una volta per colpa di Girolamo Riario... Era un prezzo equo da pagare, per essere ancora viva?

Con il pianto che pian piano si acquietava, assieme con la pioggia che si stava spegnendo nella notte silenziosa della villa di Castello, Caterina si strinse al cuscino, lasciando che la stoffa asciugasse le sue guance incandescenti.

La parte razionale di sé diceva che sì, ne era valsa la pena, che ora era tutto alle sue spalle e davanti a sé aveva solo la vita, senza più guerra e senza più pericoli.

La parte più oscura, profonda e ferale di lei, invece, diceva che no, non ne era valsa la pena, e che sarebbe stato mille e mille volte meglio cadere in battaglia, così come avrebbero voluto fare suo padre e suo nonno, e invece l'uno era morto in una congiura, ignaro e disarmato, mentre l'altro di malattia, in un letto, come un vecchio...

Queste due componenti del suo spirito, entrambe presenti ed entrambe vivissime, si mordevano e si graffiavano l'un l'altra, dilaniandola e gettandola nel più profondo sconforto.

Quella notte, la Tigre si rese conto di essere fatta di vetro: sembrava dura, coriacea, tagliente, e invece le bastava un nonnulla, anche solo una piccola caduta, per rompersi in mille pezzi.

Ritorna all'indice


Capitolo 753
*** ...non ne uscirò se non a pezzi! ***


 

Caterina ascoltava senza dire nulla ciò che Scipione Riario le stava raccontando. Capiva, dall'espressione del giovane, che la sua reazione a quella storia, o, meglio, la sua mancanza di reazioni evidenti, era spiazzante.

“Strano che si sia venuto a sapere.” commentò la donna, come unica esternazione.

“Quella ragazza – spiegò Scipione, sistemandosi meglio sulla sedia e riprendendo in mano il calice di vino che la Tigre gli aveva offerto – sta facendo molto clamore. Questo è uno scandalo che potrebbe rendere molto difficile, al Valentino, continuare a fare quello che sta facendo...”

“Il figlio del papa – parafrasò la Sforza, con un sospiro pesante – ha rapito assieme a una trentina di suoi tirapiedi una ragazza, scoprendo solo dopo che si trattava di una Pasolini. La ragazza sopravvive, scappa da Cesena e arriva a Ravenna, dove le credono e la prendono sotto custodia. E davvero qualcuno pensa che questo fatto interferirà con la campagna militare dei francesi e del Borja?”

Scipione, nel sentir riassumere a quel modo la tragica storia di Bona di Severo Pasolini, fece una breve smorfia. In effetti la Leonessa aveva in buona parte ragione. Il Valentino non si era lasciato fermare da scandali peggiori... Che uomini come lui si intrattenessero usando violenza alle donne del luogo in cui sostavano era, a conti fatti, quasi una notizia banale...

“Tuttavia – volle aggiungere Caterina, notando l'espressione un po' rammaricata del Riario, e non volendo risultare sgradevole al suo ospite – quella donna ha avuto molto coraggio. Scappare da Cesena a Ravenna senza vestiti e senza armi, e riuscire a farsi riconoscere e credere una volta a destinazione... Non è una cosa da tutti.”

Scipione, che aveva atteso parecchio di poter passare un po' di tempo con quella che considerava quasi una madre adottiva, benché non l'avesse conosciuta davvero se non durante l'assedio di Forlì, annuì in silenzio e poi decise di cambiare argomento, per alleggerire un po' l'atmosfera che si era venuta a creare: “Le galline fanno le loro uova come devono?”

Quell'accenno alle due pennute che il ragazzo le aveva regalato, confuse per qualche istante la milanese, che poi, però, sorrise, sorbendo un po' di vino e ammise: “Non mangiavo uova tanto buone da mesi.”

“Avrei voluto comprarvene di più, ma non navigo nemmeno io nell'oro.” ammise il ragazzo, grattandosi la nuca con un velo di imbarazzo.

“Già questo è molto, per me.” gli assicurò lei.

“Ho visto – riprese Scipione, finendo il vino che aveva nel calice – che avete risistemato parte del tetto della stalla...”

La donna fece un cenno d'assenso, e liquidò la cosa con un semplice: “Non per scelta. È stato necessario. Colpa del temporale di domenica.”

In realtà la sistemazione del tetto diroccato era stata per lei motivo di nervosismo. Avendo esperienza in merito, si era preparata a dirigere i lavori, ed era anche stata pronta a caricarsi in spalla le assi di legno che avrebbero usato per il rattoppo, ma già al primo tentativo si era resa conto che i suoi muscoli non erano pronti come un tempo e, nel giro di poco, aveva dovuto abbandonare il lavoro attivo e lasciare che fossero Galeazzo, Bernardino e Troilo a fare il grosso della fatica, seppur sotto la sua supervisione.

Non aveva chiesto ai servi di aiutarli perché giusto quel giorno era arrivata la comunicazione, inappellabile, con cui Lorenzo si prendeva sulle spalle le spese della villa – di fatto, quasi solo la paga della servitù – e la rimproverava per le sue pretese, sottolineando come, da quel momento in poi, non si sarebbero acquistate né lenzuola, né tovaglie né tanto meno costosissime forchette.

L'unica cosa che aveva risollevato lo spirito della Tigre, quel giorno, era stata la serata in famiglia, con Bianca che cantava e un bel bicchiere di vino speziato e caldo in mano.

“Devo sottoporti una questione...” disse a un certo punto Caterina, passando sopra a una domanda fatta dal Riario per non far languire troppo il dialogo.

Ben felice che la Leonessa avesse qualcosa di cui metterlo a parte, il giovane si sistemò meglio e si mise in ascolto.

La Sforza si alzò un momento e recuperò dal cassetto della scrivania una lettera. Schiarendosi la voce, saltando volutamente alcune parti, lesse a Scipione ciò che più le interessava.

Il Riario, sentito tutto, sporse in fuori il labbro e chiese: “A scrivere è il Marchese di Mantova?”

Colpita dall'acume del ragazzo – tratto che poco si addiceva al cognome che portava – disse di sì e volle sapere: “Come hai fatto a capirlo?”

“Perché – spiegò lui, stringendo un po' gli occhi – quello che vi chiede lo aiuterebbe a prevenire un'ingerenza del Valentino nel suo Marchesato e lo avvicinerebbe al re di Francia, senza compromettersi però in modo troppo diretto. Scommetto che questa richiesta gliel'ha fatta avanzare sua moglie... Dicono che quella donna sia tremenda, quando si parla di questo genere di giochetti...”

Caterina, di nuovo ben impressionata dalla mente agile di Scipione, convenne con lui e poi, facendosi più seria, gli disse: “Probabilmente è stata sua moglie, convengo con te. È anche vero che questo Gonzaga mi ha sempre dimostrato una certa simpatia... Fortunati mi ha detto che ha anche chiesto di poter avere la mia spada, per custodirla.”

“La vostra spada?” il Riario era a metà tra il divertito e il confuso.

“Diceva che voleva avere per sé l'arma impugnata dal più valoroso e coraggioso dei comandanti d'Italia.” spiegò la donna, indicando se stessa e sollevando un sopracciglio: “Comunque, quello che mi chiede di fare non è semplice. Non si rende conto che, di fatto, sono una sorvegliata speciale?”

“Nessuno se ne rende conto, fuori da qui.” le rivelò il ragazzo: “Da fuori, sembrate più che libera e, conoscendovi anche solo di fama, in molti vi credono già intenta a tessere le vostre trame...”

La Leonessa si accigliò, abbandonandosi contro lo schienale, il calice ormai vuoto ancora in mano.

“Anche se potete fare poco, io gli lascerei intendere che farete il possibile. Che avete da perdere nell'accordare un aiuto a un Marchese?” fece il Riario.

Caterina ci pensò sopra qualche istante e poi ribatté: “Non sono nella posizione per chiedere alla Signoria di fare di Francesco Gonzaga Capitano Generale dei fiorentini...”

“A voi servono amici importanti – si limitò a dire il giovane – spiegategli che potete fare qualcosa, ma molto poco. Tutto quello che ne uscirà, andrà solo a vostro vantaggio.”

Il bel viso di Scipione venne illuminato per un istante da un'espressione sveglia e franca che lo rendeva come non mai dissimile dal padre, Girolamo Riario. Pur assomigliandogli nei tratti somatici, per la Leonessa non avrebbe potuto esistere uomo più diverso al mondo di lui dal suo primo marito.

“Ragionerò su quello che mi hai detto.” concluse lei: “Grazie.”

Senza aggiungere altro sull'argomento, Caterina e Scipione lasciarono la saletta e raggiunsero l'ingresso. Arrivati al portone, la donna aprì e chiese al giovane se avesse lasciato il cavallo nella stalla o l'avesse legato a uno dei cerchi della facciata della villa.

“No, l'ho messo al riparo...” spiegò lui, e così i due proseguirono fianco a fianco per un po', senza parlare.

Alla Tigre non dispiaceva, fare qualche passo all'aperto, anche se aveva la costante sensazione di essere tenuta d'occhio da qualcuno, e anche il Riario trovava distendente poter camminare a quel modo senza per forza dover fare dei discorsi impegnativi.

Arrivati alla stalla, il ragazzo si augurò a voce alta che il suo cavallo si fosse riposato abbastanza e soggiunse: “L'ho preso a nolo e non vorrei che mi facessero storie, se lo trovassero troppo affaticato.”

“Ti darei qualche moneta, per aiutarti a saldare...” sussurrò Caterina, pensierosa, distratta da un'immagine che non si era attesa: “Ma come sai...”

“Non c'è problema.” sorrise lui, seguendo, poi, con lo sguardo, quello della Sforza.

Comprese in fretta cosa l'avesse tanto distratta. Bianca, la sua unica figlia femmina, era poco distante dalle stalle, quasi al limitare del bosco e, con lei, c'era un uomo che non stentò a riconoscere come Troilo De Rossi. I due stavano solo parlando, mentre l'emiliano, di quando in quando, si protendeva a guardare verso la vegetazione, indicando questo o quell'albera, e la giovane annuiva o scuoteva il capo, abbandonandosi a qualche risata.

Il cielo gettava su di loro una luce stranissima. Dal temporale di quella domenica, il sole si era fatto d'un pallore particolarissimo e anche i venti, che continuavano a cambiare, contribuivano a creare un'atmosfera surreale.

“Come vi dicevo prima – fece, con lentezza, Scipione – vi servono alleati.”

Bianca, in lontananza, stava ridendo di nuovo, e, questa volta, mentre il De Rossi chinava un po' il capo, imbarazzato, mettendo ben in mostra alla luce opalescente di quel giorno i capelli biondo rossicci, la giovane arrivò a posargli una mano sul braccio. La naturalezza con cui eseguì quel gesto e con cui lui non si ritrasse, fece muovere più in fretta la mente della Leonessa.

“Hai ragione – convenne con il Riario – anche se prima di legarsi troppo a certi alleati, bisognerebbe pensarci due volte...”

“Posso tornare a trovarvi?” domandò Scipione, provando a distogliere la Tigre dai suoi pensieri.

“Certo.” fece subito lei, voltando platealmente le spalle alla figlia e a Troilo, e fissando il figlio del suo primo marito: “Ma devi chiedere a Fortunati. È da lui che passano i permessi per venire qui. È lui che media con i miei... Carcerieri.” e dicendo ciò, la donna non riuscì a evitare di lanciare uno sguardo ancora al De Rossi.

Il Riario disse che avrebbe fatto così e poi, dopo essere montato in sella e averla salutata, ci tenne a dirle: “In me avrete sempre un amico.”

“Lo so.” lo ringraziò lei e poi, dopo aver sollevato la mano in segno di arrivederci, rimase a guardarlo finché non lo vide sparire all'orizzonte.

Quando tornò a guardare verso il limitare del bosco, Bianca e Troilo non c'erano più. Con un sospiro, non riuscendo a capire se fosse lei a essere troppo prevenuta o se, in effetti, stesse accadendo qualcosa, proprio sotto al suo naso, senza che lei se ne accorgesse, la donna decise di tornare in camera sua e ragionare su quanto lei e Scipione si erano detti.

 

Bartolomeo aspettava con nervosismo di essere finalmente ricevuto dal nuovo Doge. Non gli era piaciuto il modo in cui Leonardo Loredan, da poco eletto, l'aveva subito richiamato all'ordine.

L'Alviano non era più abituato a sentirsi stringere al collo la catena di un padrone. Barbarigo, malgrado tutti i suoi difetti, aveva imparato a lasciarlo andare come un cane sciolto, limitandosi a dargli indicazioni su dove mordere, ma non mettendo più becco sul come e sul quando.

L'assedio di Terni che aveva condotto quell'estate l'aveva lasciato in parte insoddisfatto e avrebbe voluto restare con i suoi diecimila uomini al campo, invece di dover correre a Venezia, tra i canali umidi e quei saloni pieni d'oro e affreschi, che lui non capiva e non riusciva ad apprezzare.

In più, si sentiva a disagio, sporco dal viaggio, con i capelli impastati di salsedine e sudore. Lì tutti erano imbellettati e ben vestiti, profumati e dai modi affettati. Gli facevano provare, per antitesi, una profondissima nostalgia di casa, di quella che ancora considerava casa sua, a Bracciano.

Non c'era giorno e non c'era notte che non si struggesse al pensiero di quello che aveva perso. La sua Bartolomea aveva avuto ragione a volerlo vedere risposato, perché senza quel nuovo legame ai Baglioni, probabilmente nessuno l'avrebbe voluto alla guida di un esercito. Però, a parte il mestiere delle armi, che cosa gli restava?

Aveva una nuova moglie, Pantasilea, che praticamente non conosceva e con cui si era unito solo una volta e senza nemmeno essere padrone di sé. Aveva un palazzo, o meglio, aveva l'accesso a una parte di un palazzo, di cui non ricordava nemmeno la forma. Aveva un figlio, ormai adulto, ma che ragionava come un bambino e che non poteva far altro che lasciare costantemente a qualcuno che l'accudisse al suo posto.

“Messer Bartolomeo d'Alviano...” la voce melliflua e roca dell'uomo che era andato a chiamarlo lo fece quasi sussultare.

Senza dire nulla, lo seguì oltre alla porta intarsiata d'oro e si trovò in una sala che non aveva mai visitato. Il nuovo Doge, impossibile non riconoscerlo, visto il modo in cui era vestito, lo stava aspettando in piedi davanti a una delle grandi finestre.

Era alto, più alto di lui, magrissimo e dai tratti affilati. La sua faccia era solcata da profonde rughe verticali e il suo naso, grosso e un po' adunco, sembrava essersi come ritirato, rinsecchito. Le sue labbra erano tirate in quello che avrebbe dovuto essere un sorriso, ma i suoi occhi, incavati e grandi, tradivano un grande disappunto.

“Eccoci qui, dunque – gli disse, mentre la porta veniva chiusa, lasciandoli da soli in quella grande sala – voi e io.”

Bartolomeo, che faceva ancora fatica a parlare, e che, probabilmente, l'avrebbe sempre fatta, si limitò a un cenno del capo.

“Vi ho fatto richiamare, dando ordine di puntare su Rovereto. Ma voi avete opposto resistenza.” gli disse, il sorriso che svaniva del tutto, mentre le mani dalle dita lunghe e secche si stringevano l'una nell'altra: “Perché?”

“Perché per far quello che voglio a Rovereto mi servono soldi.” le parole uscirono di bocca all'Alviano smangiate e arrotolate.

Ormai solo chi lo conosceva bene riusciva a capire alla perfezione quello che diceva, anche quando parlava lentamente. Il Doge, però, parve intenderlo alla perfezione, benché fosse la prima volta che lo incontrava.

“Io non vi stipendio per fare quello che volete voi, ma quello che voglio io!” sbottò, il volto che si trasformava in un maschera di collera: “Non avete capito che il Doge sono io!”

“E io sono un uomo d'armi.” rimbeccò, a voce bassa, Bartolomeo: “E so meglio di voi gli affari di guerra.”

“E sapete anche che adesso Georges d'Amboise è a Trento, con il re di Francia, con gli imperiali, a decidere le sorti d'Italia?” lo incalzò il Doge, con fare supponente.

L'Alviano preferì non dire nulla, perché con la difficoltà che aveva nell'esprimersi fluentemente, avrebbe solo fatto fatica per un quarto d'ora, senza che il suo interlocutore capisse realmente quello che voleva dire.

Leonardo Loredan, interpretando quel silenzio come un segno di manchevolezza, riprese, più tronfio che mai: “Noi dobbiamo sfruttare il momento per mettere Venezia in bella mostra, specie ora che il figlio del papa si è messo da solo in cattiva luce.”

Bartolomeo, non capendo davvero, quella volta, a cosa si riferisse il Doge, si accigliò, pur non osando porre domande dirette.

Ben felice di poter mostrare quanto fosse informato su ogni cosa, il veneziano inclinò un po' la testa e, mettendo in mostra i piccoli denti lucidi, chiese: “Non avete sentito di quella sventurata di Cesena? Quella Bona Pasolini di cui tutti parlano?”

Siccome il condottiero scosse il capo, il Doge gli raccontò delle violenze subite dalla giovane e di come ella si fosse rimessa a Venezia, cercando ospitalità e protezione a Ravenna.

“E, ovviamente, ho accettato subito.” concluse Loredan, sfregandosi lentamente le mani l'una nell'altra: “E adesso l'abbiamo sotto la nostra protezione e potremo sfruttarla al momento buono per screditare il Duca di Valentinois.”

“Un gruppo di invasori che usa violenza a una donna del posto – soppesò, senza proprio riuscire a trattenersi, Bartolomeo – non credo sia una notizia tanto sconvolgente, ai giorni nostri...”

Benché il condottiero fosse incespicato nelle ultime parole, con la lingua che non correva alla stessa velocità del suo pensiero, il Doge comprese benissimo ciò che aveva detto.

Irritato, quasi furibondo, batté le mani secche l'una con l'altra, con fare sbrigativo ed esclamò: “Io capisco che tra me e voi non ci sia intendimento. Ditemi allora cosa volete per andare a Rovereto a tenere il fronte contro i turchi e ve lo darò!”

“Andare là anche con centomila uomini serve a poco – espose sinteticamente Bartolomeo – quindi datemi i soldi e gli uomini necessari per rafforzare il castello.”

“Alzerete le mura?” buttò lì Loredan, non vedendo che altra miglioria potesse necessitare un castello.

“Farò fare un bastione moderno: triangolare.” ribatté l'Alviano, che, in effetti, aveva già immaginato di fare una cosa simile anche altrove.

Poco convinto, il Doge strinse gli occhi, finendo, con il suo pallore, per assomigliare a un morto più di quanto non assomigliasse a un vivo, e poi concesse: “Datemi un giorno, per sottoporre la cosa ai miei contabili.”

“Siete voi, ad avere fretta.” gli ricordò Bartolomeo e, senza attendere un congedo, fece un inchino rigido e se ne andò.

 

Dopo la visita di Scipione Riario, ciò che restava di quel giovedì era passato tranquillo, e, quando ormai la sera era scesa e tutti avevano finito di cenare, Caterina chiese a Fortunati se gli andava di passare da lei, come le sere precedenti, per chiacchierare.

In quei giorni non avevano mai toccato argomenti troppo seri, ma entrambi avevano trovato piacevole la compagnia dell'altro. Avevano anche avuto modo di concordare le date della prossima visita della Tigre al figlio Giovannino e, seppur non approfondendo molto la questione, avevano anche discusso di come gestire le richieste di contatti che arrivavano sempre più spesso dalla Romagna. Anche la Sforza pareva essere diventata allergica alla politica e alla diplomazia, il piovano la stava convincendo che, seppur con cautela, fosse opportuno riallacciare qualche amicizia e, magari, crearne di nuove.

“Sì, tra poco passo in camera tua – aveva quindi detto Francesco, ma aveva anche aggiunto – ho una cosa importante di cui parlarti, ma aspettavo un momento tranquillo...”

Quell'anticipazione aveva avuto un unico effetto sulla Tigre: l'aveva messa in ansia. Aveva cominciato a pensare, e più pensava, più la sua mente le proponeva notizie catastrofiche e scenari apocalittici. Anche se non aveva visto il piovano troppo agitato, per lei quelle sole parole pesavano come un macigno.

Fu con il fiato spezzato, perciò, che gli chiese, non appena lo vide entrare in camera sua: “Che cosa è successo?” per poi aggiungere, prima che lui potesse anche solo provare a rispondere: “Per Dio, dimmelo! Ho il diritto di saperlo!”

Solo in quel momento Fortunati si rese conto di come le sue parole avessero scavato a fondo in Caterina. Si sorprendeva ogni volta, da che erano a Firenze, di come lei fosse cambiata, sotto quel punto di vista. Anni prima, non avrebbe assolutamente reagito a quel modo... Quanto era diventata fragile? O, meglio, la era sempre stata e aveva sempre saputo nascondere i suoi tormenti, oppure qualcosa in lei si era davvero rotto per sempre?

La Sforza non gli diede il tempo di darsi una risposta, chiedendogli di nuovo: “Allora? Che cosa è successo? Siamo in pericolo? Giovannino sta bene? È successo qualcosa che...”

“Calma.” la zittì lui, sollevando le mani e fissandola negli occhi: “Calma.”

“Come faccio a calmarmi, se mi tratti così?!” scattò lei, dando d'impeto un colpo al braccio alzato di Fortunati.

“Si tratta di una cosa seria, ma non grave come pensi.” continuò lui, cercando di restare impassibile.

Malgrado le sue parole, però, la sua espressione si era fatta scura. La Leonessa avrebbe voluto gridargli di parlare, invece di continuare a tergiversare, perché tanto una brutta notizia restava tale anche se anticipata da una lunga esitazione, ma di fatto riuscì solo a deglutire un paio di volte e mettersi a sedere sul letto. Le era bastato poco, per essere già stremata.

“Lorenzo – cominciò allora Fortunati, scegliendo le parole migliori – oltre alle ultime decisioni che ha preso, avrebbe... Insomma... Vi dice che... Vi chiede di rinunciare alla tutela di Giovannino, e ha minacciato, se non lo farete, di intentare un nuovo processo o addirittura di levarvelo a forza.”

“Mi pare ci abbia già provato.” fece notare la Sforza, livida.

“Dice anche che sarebbe meglio per tutti se lasciaste il prima possibile questa villa.” soggiunse il piovano, abbassando lo sguardo.

Caterina si abbandonò a uno sbuffo pieno di rabbia e poi digrignò i denti, ribattendo: “Che Lorenzo si metta in testa che io da questa villa non ne uscirò se non a pezzi!”

Il modo in cui la donna aveva parlato, a Francesco ricordò il passato, il momento in cui la milanese aveva deciso di non lasciare Ravaldino se non da morta. Quella volta non era riuscita nel suo intento...

“Voglio incontrare Lorenzo! Devo vederlo subito e devo...” aveva cominciato a dire la donna, alzandosi e stringendo le mani a pugno.

“No, Caterina...” la frenò all'istante Fortunati: “Sii ragionevole. Non è più il tempo di incrociare le spade... Qui non ci sono campi di battaglia e duelli, in vista, ma un processo, la legge, la diplomazia...”

La milanese schiuse le labbra, ma non trovò nulla con cui controbattere.

“La cosa migliore che puoi fare – consigliò a quel punto Francesco – è mostrarti docile, collaborativa. Resta ferma sul tuo punto, ma non scontrarti subito con lui.”

“Ha cercato di rapire Giovannino e ora minaccia anche di cacciarmi dalla casa che mio marito Giovanni mi ha legalmente lasciato, con l'eredità di nostro figlio.” riassunse la Tigre: “Non sono io, mi pare, quella che ha cercato lo scontro.”

“Chi credi di avere, alle spalle?” le chiese, a quel punto, il piovano: “Chi credi che appoggerà la Signoria? Lorenzo, il salvatore della patria, un Medici, uno dei fautori dell'attuale sistema, o tu, una donna, chiacchierata, sconfitta, che è stata prigioniera del papa e la schiava del Valentino?”

La Leonessa rimase immobile. Le parole che Francesco aveva sputato con tanta freddezza l'avevano ferita nel profondo. Sapeva, però, che l'uomo che le stava davanti aveva ragione.

Si mise a ragionare il più in fretta che poteva. Voleva trovare una strada che le permettesse di non rischiare troppo, ma che, allo stesso tempo, le desse la possibilità di mettere in difficoltà suo cognato. Non avrebbe cercato lo scontro diretto... Avrebbe solo fatto in modo che il Medici perdesse, via via, la sua superiorità nei suoi confronti.

Era un gioco che non faceva da tempo, ormai, ma sapeva ancora come fare, per smuovere un po' di influenze. Aveva imparato tutto quando era a Roma, sotto l'ala di papa Sisto IV. Nel corso del suo governo in Romagna aveva potuto solo di rado mettere in pratica le sue nozioni diplomatiche e politiche, dovendo prediligere sempre metodi cruenti e bellici, ma quando l'aveva fatto era stata capace di ritardare enormemente una delle guerre peggiori subite dall'Italia negli ultimi decenni, bloccando Carlo VIII per mesi. E, si disse con un velo di rabbia e malinconia assieme, se non fosse stato per colpa del suo Giacomo, forse sarebbe addirittura riuscita a evitare del tutto la prima invasione dei francesi...

“Voglio scrivere all'Imperatore e a mia sorella Bianca Maria Sforza.” disse, con voce calma: “E poi voglio contattare Luigi Ciocca, che, se non erro, è uno dei portavoce di della Marchesa di Mantova.”

Fortunati stava perdendo il filo dei suoi discorsi, tanto che dovette chiedere: “Perché? Ciocca? Ma cosa..?”

“Il Marchese di Mantova mi ha chiesto un favore. Intendo far vedere che la sua questione mi sta a cuore, ma è inutile parlare di certi affari politici tanto delicati con un caprone come Francesco Gonzaga.” spiegò la donna, sollevando l'indice: “Sua moglie è la testa del Marchesato, è lei quella che capirà.”

“Che capirà cosa, di preciso?” domandò il fiorentino, ancora più confuso.

“Hai conoscenze alla Signoria? Anche di qualche membro minore... Mi basta qualcuno che possa sussurrare all'orecchio del Gonfaloniere e che possa convincere Firenze che il Marchese di Mantova è l'unico uomo al mondo che possa diventare Capitano Generale delle truppe fiorentine.” la voce di Caterina era lontana, così come il suo sguardo.

Probabilmente, pensò Fortunati, stava già pensando a cosa scrivere nelle missive dirette all'Imperatore e a Ciocca. Ciò che a lui premeva capire, però, in quel momento, era altro.

“Ho qualche amico, alla Signoria...” disse l'uomo, tentennante, pensando, soprattutto, a Jacopo Salviati, che aveva avuto modo di conoscere anni prima, quando Giovanni Medici viveva ancora a Firenze: “Ma per chiedere un favore, si deve offrire qualcosa in cambio...”

“Come si chiama questo amico?” lo incalzò allora la Leonessa.

Con una riluttanza di cui quasi si vergognava, il piovano glielo disse. La milanese parve pensarci a lungo, come se si stesse sforzando di recuperare qualche vecchio ricordo sepolto nella sua mente.

Solo dopo qualche minuto, disse: “Si tratta del marito di Lucrezia Medici, figlia del Magnifico.”

Siccome la sua non era una domanda, ma una mera affermazione, Fortunati non si prese nemmeno il disturbo di annuire.

“Tu cerca di avvicinarlo, spiegandogli quello che ci servirebbe.” ordinò la Sforza: “Se si mostrerà interessato, farai in modo di mettermici in contatto. O con lui, o con sua moglie.”

“Ma i francesi non vogliono che...” cominciò lui.

“I francesi non hanno nemmeno capito che invece che essere alle Murate a pregare ero con mio figlio al convento d'Annalena.” gli ricordò la Tigre: “E, fidati, sono pronta a scommettere che il De Rossi sarà pronto a chiudere un occhio e a farlo chiudere agli altri, se necessario.”

In realtà quest'ultima era solo una speranza, ma era certa, ormai, di aver visto un discreto interesse dell'uomo verso Bianca. Lungi da lei pensare che tra loro potesse nascere qualcosa di concreto, aveva tutta l'intenzione di sfruttare al meglio il favore dell'emiliano. Non a caso, pur avendolo alla villa ormai da giorni, si era ben guardata dal mettergli fretta e aveva deciso di aspettare che fosse lui a sollevare l'argomento Giovannino, cosa che per il momento non accennava a fare, benché fosse la ragione ufficiale della sua presenza lì.

“Come vuoi tu.” concluse Fortunati, allargando le braccia: “Domani andrò in città e cercherò subito di incontrare Jacopo.”

Caterina annuì, compiaciuta, e poi gli disse: “Voglio scrivere subito le lettere per mio cognato l'Imperatore e per Ciocca. Vuoi restare per aiutarmi?”

Pur immaginando che la donna non gli avrebbe lasciato mettere realmente il becco nelle sue lettere, l'uomo accettò, solo per poter restare ancora un po' di tempo con lei.

Fuori si era messo a soffiare un forte vento, ma non sembrava che volesse mettersi a piovere. Il clima strano che aveva permeato l'intera giornata, si stava esacerbando sempre di più, rendendo la sera quasi impalpabile. Nella stanza della Sforza, invece, tra il calore che arrivava dal camino quasi spento e la luce arancione delle candele, l'atmosfera era casalinga e accogliente, l'ideale, pensava Francesco, in una notte di ottobre.

“Siediti pure sul letto.” lo pregò lei, mentre si metteva alla scrivania, facendo in modo di non voltargli del tutto le spalle: “Potrebbe volerci un po'... Questo tipo di lettera va scritto con attenzione.”

“Io non ho fretta.” fece lui, abbozzando un sorriso, mentre si sistemava, guardando, forse più del dovuto, la porzione di schiena che l'abito della Tigre lasciava scoperta e lasciando la sua mente libera di vagare, lasciando da parte, almeno per un po', gli intrighi politici e le contese giudiziarie, e immaginandosi, con un piccolo strappo alle sue ferree leggi morali e religiose, di poter sfiorare quella pelle liscia con la punta delle dita.

Schiarendosi la voce, si impedì di andare oltre nelle sue fantasie e chiese, tanto per occupare la testa con altro: “A chi scrivi, per primo?”

“Prima alla famiglia.” rispose lei, alludendo alla sorella Bianca Maria e al cognato Imperatore.

“Prima alla famiglia.” fece eco lui, accavallando le gambe e sospirando, mentre i suoi occhi cadevano ancora sulla schiena bianca di lei, non riuscendo, questa volta, a frenare la sua mente, che si perse una volta per tutte tra i suoi desideri inconfessati.

Ritorna all'indice


Capitolo 754
*** Ma contro i terremoti non vale la fuga, non giovano nascondigli. ***


 

“Avanti... Adesso è ora di andare a dormire...” disse piano Lucrezia, cercando di scrollarsi di dosso Piero, che, con i suoi cinque anni che sarebbero diventati sei in gennaio, le sembrava pesante come un macigno.

Il bambino, con un smorfia, si aggrappò ancora di più al suo collo e così la donna dovette sospirare e cercare di convincerlo in modo più deciso.

“Luisa è più piccola di te – gli disse, afferrandolo, per come poteva, e provando ad allontanarlo a forza – tu sei suo fratello e sei più grande...”

Piero, poco convinto, lanciò uno sguardo al padre, che stava in piedi a poca distanza, le braccia incrociate sul petto e lo sguardo pensieroso. Resosi conto che da lui non sarebbe arrivato alcun aiuto, il piccolo fece ancora un po' i capricci e poi lasciò che la madre lo allontanasse da sé.

Era ormai sera inoltrata, eppure in casa Salviati quasi nessuno dormiva, a parte i bambini più piccoli. Tutto era iniziato con un piccolo litigio per un giocattolo tra la quattrenne Luisa e Caterina, che di anni ne aveva già otto. La più grande, dopo poco, si era stufata e aveva lasciato la bambola alla più piccola, ma a quel punto era intervenuto Piero che, forse per farsi notare dai genitori o forse perché riluttante all'idea di andare a dormire, aveva ben pensato di strappare l'oggetto della contesa alla sorellina. In tutta risposta, questa gli aveva lanciato un giocattolo di legno, e Piero si era messo a piangere, sostenendo di essere stato 'gravemente ferito'.

Lucrezia, accorsa subito, aveva cercato di placare gli animi e aveva portato Piero al cospetto di Jacopo, che era ancora nella saletta. Il marito, però, non le era stato di grande aiuto, fino a quel momento.

“E poi ormai sei grande, per giocare con certe cose...” borbottò la Medici, non appena il bambino si asciugò una volta per tutte gli occhi.

“Andiamo a dormire?” chiese a quel punto Jacopo, sorprendendo un po' la moglie.

“Certo...” disse lei, preoccupata dal tono assente dell'uomo.

Piero, che non si lasciò scappare l'occasione di avanzare ancora un paio di puerili recriminazioni, si lasciò infine vincere e accettò che la madre lo portasse nella sua camera per riposare.

“Ti aspetto in stanza.” borbottò Jacopo, rivolgendosi a Lucrezia, dedicando solo una breve carezza al figlio.

La Medici, dopo aver sedato una volta per tutte le rimostranze del figlio, e aver controllato che anche gli altri, Giovanni, Lorenzo, Caterina, Luisa, Battista, Maria ed Elena, fossero tutti sotto le coperte, si decise a raggiungere il marito.

“Cosa c'è, Jacopo?” gli chiese, non appena ebbe chiuso la porta della loro stanza alle sue spalle.

L'uomo, accigliato, scosse piano la testa e non disse nulla. Tanto per non starsene con le mani in mano, la moglie accese ancora qualche candela, in modo da rendere meno cupo l'ambiente, e poi si andò a sedere sul letto accanto a lui.

“Cosa ti preoccupa? È da tutto il giorno che... Non ci sei.” gli sussurrò, posando una mano sulle sue, strette l'una all'altra in grembo.

L'uomo guardò le loro mani sovrapposte e poi sollevò lo sguardo verso di lei: “Scusami... Non è niente... Forse sono solo stanco.”

“Siamo sposati da ben più di due giorni: ormai so quando hai qualcosa che ti disturba... Dimmi di che si tratta. È colpa della Signoria? Sei preoccupato per qualcuno dei nostri figli? Si tratta di mio fratello Piero? Di Lorenzo..?”

“Anche...” fece lui, evasivo, con un sospiro: “Non lo so... Oggi sono... Sarà anche questo clima strano...”

In effetti quel giovedì il cielo era stato per tutto il tempo di un azzurro grigio molto particolare e anche la Medici aveva avvertito delle sensazioni strani, come il presentimento che stesse per accadere qualcosa. Tuttavia, con l'andare delle ore non era accaduto niente e aveva smesso di farci caso.

“Il Valentino...” soffiò Jacopo, trovando finalmente gli occhi della moglie con i suoi: “Hai sentito quello che ha fatto... Quella ragazza che...”

Lucrezia annuì, evitandogli di andare oltre nel rivangare la storia ormai nota a tutti di Bona Pasolini, e, per cercare di acquietarlo, fece solo peggio: “Non pensarci troppo... Di lei si è saputo solo per via del cognome che porta... Di certo non è stata la prima e non sarà l'ultima donna che finirà nelle mire del figlio del papa...”

Il Salviati deglutì e distolse lo sguardo.

“Di cosa hai paura?” domandò lei, immaginando di aver centrato il motivo dello scoramento del marito: “Il Valentino non conquisterà mai Firenze. Le nostre figlie sono tutte al sicuro. E poi ci siamo noi a proteggerle.”

Jacopo annuì, ma senza convinzione: “È solo che...” si morse il labbro e riprese: “Tuo cugino Lorenzo sta ancora facendo tutto quello che può per far sì che Firenze alla fine cada in mano francese...”

“Non credo che lo voglia ancora.” tagliò corto la donna, accarezzando lentamente la guancia del Salviati che, quel giorno, non si era nemmeno fatto radere, tanto era immerso nei suoi pensieri.

“Perché?” il modo in cui l'uomo aveva posto quella semplice domanda diede una stretta al cuore della Medici.

Le ricordava un bambino che, atterrito dalla realtà che lo circondava, cercava conforto e sostegno in una madre. Le faceva tenerezza, e allo stesso la spaventava. Benché avesse già trentun anni e avesse otto figli, scoprire che qualcuno contava così tanto su di lei l'atterriva sempre.

“Perché mio cugino Lorenzo – si convinse a rispondere, facendo del suo meglio per dissimulare il nervosismo che la paura del marito le instillava – vuole piegare la Tigre di Forlì al suo volere e quella donna è protetta dai francesi. Come potrebbe favorirli e intanto cercare di prendergliela?”

“Potrebbe pretenderla in cambio del suo appoggio.” fece notare il Salviati.

La Medici non aveva mai ragionato in quei termini, riguardo quella questione e ora capiva appieno i timori del marito.

Non sapeva come smontare l'idea di Jacopo, e quindi decise che, almeno per quella sera, l'unica cosa sensata da fare fosse non pensarci e basta.

“Stai tranquillo, Jacopo... Rilassati, adesso.” gli bisbigliò, protendendosi verso di lui e dandogli un leggero bacio sulle labbra: “Vedrai che andrà tutto bene. Adesso è sera... Non pensare più a nulla...”

Il Salviati ci mise un paio di minuti, ma poi, capendo che Lucrezia aveva ragione, si impose di mettere da parte tutte le sue ansie e concentrarsi solo sull'immediato presente.

Visto che il marito si era calmato, la Medici aveva cominciato a cambiarsi per la notte, lasciandolo seduto sul letto a fissarla. Avrebbe voluto scuoterlo e dirgli di fare altrettanto, ma pensò che fosse meglio lasciarlo cuocere nel suo brodo ancora un po'.

Solo quando lei fu pronta e gli fece capire che aveva intenzione di coricarsi, anche lui si tolse gli abiti da giorno e cominciò a cercare quelli da notte. Aveva infilato delle brachette comode, e stava per prendere il camicione largo, quando cambiò idea e andò a infilarsi a petto nudo sotto le coperte, accanto a Lucrezia, come faceva quando era piena estate.

La donna colse quella silenziosa richiesta, resa più palese ancora dal modo in cui lui si era stretto a lei, baciandole lentamente il collo e poi le labbra e, ben felice di vedere che Jacopo reagiva in qualche modo, lo assecondò con piacere.

Erano ancora abbracciati l'uno all'altra, in silenzio, sotto le coperte, pelle contro pelle, scrutandosi nel buio, quasi cercando di capire il mistero che li aveva uniti una volta di più, dopo tanti anni trascorsi assieme, quando entrambi avvertirono uno strano brivido lungo la schiena. Subito dopo un boato innaturale riempì le loro orecchie e subito ogni cosa attorno a loro cominciò a tremare.

Dopo un solo istante di esitazione, entrambi saltarono giù dal letto, infilandosi il primo abito che trovarono e, senza bisogno di dirsi nulla, corsero come lepri verso le stanze dei figli, mentre tutto il palazzo continuava a tremare e tutta la servitù schizzava impazzita da un punto all'altro della casa, cercando la strada più veloce per scappare all'aperto.

 

Troilo teneva la schiena appoggiata alla testiera del letto e guardava Bianca con un'espressione un po' mesta: “Non posso non andare.” stava dicendo: “Già avrei dovuto essere in viaggio da giorni, non posso ritardare ancora molto... La mia non è una posizione semplice.”

La Riario, sistemata in modo simile all'uomo, gli teneva una mano, sotto le coperte, e non parlava.

Il De Rossi le aveva spiegato bene come fosse stato complicato, per lui, negli ultimi mesi, tenere buoni rapporti coi francesi e, in più, occuparsi di San Secondo. Suo padre faceva il possibile, come Conte appena incaricato, ma non era più giovane e una vita di peregrinazioni e fatiche l'avevano provato non solo nel fisico. Adesso era stato chiamato a Trento, per scortare Georges d'Amboise nel suo rientro in Italia e non poteva rifiutarsi.

“Sarebbe un affronto al re di Francia.” sottolineò di nuovo lui.

Bianca deglutì un paio di volte, ancora tacendo. Lui le aveva detto che, al massimo, dopo la reprimenda ricevuta quel giorno, poteva permettersi di aspettare sabato mattina per partire, ma non di più. Significava avere a disposizione ancora solo un giorno e una notte, se si escludeva quella che già stavano trascorrendo assieme.

In quei giorni avevano avuto modo di conoscersi un po' meglio anche fuori dal letto. Anche se non potevano dire di aver approfondito in modo esaustivo la reciproca scoperta, Troilo aveva scoperto che la donna con cui desiderava passare ogni sua notte non gli piaceva solo come amante, ma anche come amica e come confidente e allo stesso modo lei aveva scoperto in lui un uomo elegante, sobrio e solido, qualcuno di cui apprezzava la compagnia e con cui sapeva intendersi all'istante, anche solo con uno sguardo.

Doversi dire di nuovo addio in così breve tempo, e chissà fino a quando, era per entrambi una tortura.

“Mi spiace non poter restare fino al tuo compleanno...” sussurrò lui: “Avrei voluto fare in tempo a farti un bel regalo e...”

La ragazza a quel punto lo fermò. Lo zittì posandogli una mano sulle labbra e poi scosse il capo, accoccolandosi contro di lui. Le piaceva sentire il suo calore addosso, l'odore della sua pelle...

Era conscia della forte differenza d'età che li divideva, eppure quando era da sola con lui se ne scordava completamente. Troilo era un uomo giovane, malgrado la sua reale data di nascita. Le sembrava diverso da qualsiasi trentanovenne che avesse mai incontrato. Lo percepiva quasi come un suo coetaneo. Eppure... C'era in effetti qualcosa in lui di differente. Era come una sorta di quieta forza, una autorevolezza sommersa... Fin da subito aveva trovato in lui non solo un uomo da amare e da desiderare, ma anche qualcuno da cui lasciarsi proteggere. Fin da quando era piccola, doveva ammetterlo, per quanto avesse amato suo padre, non aveva mai avuto vicino, se non per il poco tempo in cui Giovanni Medici era stato sposato con sua madre, una figura maschile la cui presenza le desse la sensazione di essere al sicuro.

“Non preoccuparti...” gli disse, dopo un po': “Tanto io condivido il giorno del compleanno con Livio, mio fratello... In fondo per me è anche un giorno triste.”

“Però avrei voluto esserci lo stesso.” insistette lui, accarezzandole i lunghi capelli biondi, che andavano a solleticargli il petto nudo.

“Magari ci sarai il prossimo anno.” sussurrò lei, sentendosi anche troppo ardita a fare una simile previsione.

L'emiliano aspettò qualche secondo, per poi dire: “Se tra un anno mi vorrai ancora...”

La Riario si irrigidì un istante. Sapeva che Troilo, malgrado tutto, aveva paura di averla fraintesa, di non aver capito che donna si era trovato davanti. Era comprensibile, in fondo. Non erano tante le ragazze con un cognome importante come il suo che si permettevano di vivere liberamente come faceva lei.

“Io ti vorrei per sempre.” mise in chiaro, aggrappandosi a lui con più forza: “Io ti amo e basta.”

Il De Rossi ricambiò la stretta e le diede un bacio sulla fronte. In quel gesto, Bianca non ci lesse solo dolcezza, ma anche un modo per ricambiare la sua dichiarazione d'amore.

“Voglio un figlio.” ammise la figlia della Tigre.

Troilo non sapeva cosa dire. Non capiva, innanzitutto, se quella fosse un'affermazione generica o con implicazioni immediate. Bianca non gli aveva mai fatto mistero di desiderare una famiglia numerosa. Anzi, benché si conoscessero da pochissimo tempo, era una delle prime cose che lei gli aveva confidato. Tuttavia...

“Voglio un figlio da te.” precisò lei, senza guardarlo, premendo il viso rosso fuoco contro il suo petto coperto di peluria grigia, e poi, siccome non arrivava risposta, soggiunse: “Ma forse mi sto sbagliando.”

“Su cosa?” domandò infine lui, con un filo di voce.

“Su di noi. Su di te e forse anche su di me.” masticò lei, allontanandosi un po' e tornando ad appoggiarsi alla testata del letto.

“Ma che dici...” Troilo inclinò la testa di lato: “Anche io vorrei un figlio da te. Sei la donna che cercavo da anni. Ma come faremmo? Non siamo sposati e non possiamo nemmeno sposarci...”

“Astorre è nelle mani del papa, in una cella non dissimile a quella in cui è stata mia madre per oltre un anno. Non può sopravvivere ancora molto.” ribatté Bianca, dimostrando, con il suo tono spiccio, di averci ragionato sopra parecchio.

“Se avessimo un figlio adesso, nascerebbe probabilmente prima di avere il tempo di sposarci. Non hai pensato a che disastro sarebbe, per te?” il De Rossi la fissava con cupezza, come se quella situazione fosse anche per lui un macigno insopportabile e inamovibile.

La Riario non si arrabbiò davanti a tanta riluttanza solo perché nelle parole di Troilo sentiva un sincero patimento. Capiva che le sua perplessità non erano dovute all'idea di legarsi a lei in modo indissolubile, mettendo al mondo un figlio, ma a una questione pratica, del tutto dettata dalla legge e dall'etichetta che, almeno su certe cose, anche loro dovevano seguire, volenti o nolenti.

Nonostante ciò, quando la giovane parlò, lo fece con voce piccata: “Io saprei cavarmela, come ho fatto sempre.”

Tra i due scese un lungo silenzio. Entrambi stavano ragionando in fretta, estraniandosi l'uno dall'altra, senza quasi più accorgersi di avere accanto l'uno il calore dell'altra.

Alla fine Troilo ruppe gli indugi e decretò: “Scappa con me a San Secondo.”

“In qualità di tua amante?” chiese lei, sollevando un sopracciglio.

“In qualità di mia promessa sposa. Se Astorre non ha molto da vivere, come dici tu...” cominciò lui, puntellandosi su un gomito, per poterla fissare meglio.

“No, non posso fare quello che mi chiedi, non così. Lo sai.” lo interruppe la Riario, granitica.

In fondo anche Troilo conveniva con lei, perciò non insistette. Ragionò ancora per un po' a mente fredda e poi, più lo sguardo gli scappava sul corpo della giovane donna che amava, solo in parte nascosto dalle coperte, più la sua lucidità lasciava il posto alla bufera che gli agitava l'anima dal giorno in cui, per la prima volta, aveva baciato le labbra di Bianca.

“Vuoi davvero un figlio da me?” le chiese, con la voce tanto bassa da essere, pur nel silenzio della notte, quasi impercettibile.

“Sì.” rispose lei, senza la minima esitazione.

“Se questo figlio dovesse arrivare davvero, sai a cosa andremo incontro?” fece lui, con il cuore che cominciava a correre.

“Sì.” ripeté la giovane.

“Allora... Va bene.” dette lui.

La Riario si abbandonò a un sorriso spontaneo e prorompente e poi gli diede un bacio così profondo da fargli quasi perdere subito il controllo di sé.

“Allora smetterò di prendere la mia pozione e quando tornerai da Trento...” la ragazza lasciò volutamente la frase a metà, lasciando che fossero le sue mani, che lo stavano cercando con insistenza, a fargli capire il resto.

“Promettimi, però – riuscì a specificare lui – che ci sposeremo nel momento stesso in cui Astorre Manfredi smetterà di respirare.”

Una frase del genere, in un altro contesto, avrebbe messo i brividi a Bianca, ma non quella notte.

“Te lo prometto.” gli fece eco.

L'emiliano stava per abbandonarsi tra le braccia della sua futura sposa – così ormai voleva considerarla – quando un suono sordo e lontano lo indusse a guardarsi attorno. Anche la Riario si spaventò, e, prima di capire l'origine del suono, profondo e arcaico come la Terra stessa, il mondo attorno a loro cominciò a tremare.

 

“Liberami. Liberami, Caterina...” la voce di Baccino era lontana, come se arrivasse dalle profondità del mare.

L'uomo che le tendeva le mani aveva la bocca aperta, era lui a parlare, eppure non assomigliava minimamente al cremonese. La Tigre ne aveva paura, voleva allontanarsene, ma quello continuava a raggiungerla, tendendo verso di lei le braccia incatenate e piene di sangue...

Trovandosi in mano una spada, senza sapere da dove l'avesse presa, la donna provò a difendersi. La sollevò e la calò con tutta la sua forza. Staccò la testa all'uomo che la perseguitava, ma questo continuava a camminare. Gli tagliò via le mani, le braccia, le gambe... Lo ridusse a un misero pezzo di carne.

L'odore del sangue le dava la nausea, cercava di allontanarsi, di correre via... Voleva togliersi di dosso il tanfo della morte, lavarsi gli abiti, la pelle, l'anima...

Inciampò, senza capire in cosa. Provò a rimettersi in piedi, ma quando appoggiò una mano in terra si rese conto di non aver trovato il suolo sotto al suo palmo, ma una bocca spalancata di un cadavere. Tutt'attorno c'erano solo corpi dilaniati e insanguinati. E a circondarla, confusa tra gli stendardi francesi, la sua rocca, la sua amatissima rocca, fatta a brandelli di pietra, stracciata e divelta, fredda e morta come tutti gli altri...

Si lasciò cadere, tra i cadaveri, sperando di confondersi con loro. Rigirandosi, si trovò davanti al volto deturpato, al ventre squarciato e alla gamba spezzata del suo Giacomo. Si voltò di nuovo e trovò il corpo gonfio e freddo di Giovanni. In lacrime, provò a trascinarsi oltre e un ciuffo di capelli lunghi e biondi le indicò il punto in cui avrebbe trovato anche il cadavere di Ottaviano Manfredi, così massacrato da essere impossibile da riconoscere...

“Caterina..!” gridava una voce, mentre la terra tremava e quel poco che restava di Ravaldino crollava a terra: “Caterina! Caterina! Caterina!”

Spalancando gli occhi di colpo, sudata fradicia, quasi febbricitante, Caterina vide davanti a sé Fortunati, che cercava di tirarla per un braccio per farla alzare. Il mondo stava tremando davvero.

“Vieni! Caterina! Il terremoto! Dobbiamo uscire di qui! Il terremoto!” urlò Francesco, riuscendo finalmente a smuoverla.

Smettendo di pensare, addestrata da anni vissuti in perenne e costante allerta, la donna tornò presente a se stessa, dimenticò i suoi incubi e ordinò: “Tu esci! Io vado dai miei figli!”

“Io penso ai più grandi!” si offrì subito il piovano, mentre uscivano in corridoio.

La Leonessa avrebbe voluto opporsi, ma non lo fece. Non era il caso di perdere tempo a battibeccare.

Proprio mentre correva verso la stanza di Bernardino, vide Sforzino che si affrettava verso le scale, appoggiandosi di quando in quando al muro, per non cadere per colpa delle continue scosse di terremoto, e gli gridò: “Corri fuori, più lontano che puoi dalla casa!”

Il ragazzino non se lo fece ripetere e scese i gradini a due a due, non scivolando per un puro caso.

La Tigre riuscì a intercettare subito Galeazzo, che aveva già preso con sé Bernardino, e corse con loro fuori. Nel buio della notte, mentre la terra ancora tremava, la donna raggiunse Fortunati che, con sua gioia, era assieme a Bianca. La ragazza, notò Caterina, era sommariamente avvolta in un lenzuolo. A poca distanza, con indosso un camicione da camera indossato al contrario, stava Troilo De Rossi.

Tutti gli altri abitanti della villa erano in ordine sparso sul prato, a distanza di sicurezza dalla villa.

Anche Ottaviano era già in salvo, terrorizzato, un po' in disparte, seduto in terra, per non sentire le gambe tremare a ogni sussulto del suolo.

Dopo qualche istante, si acquietò tutto. Nessuno parlava. Erano tutti troppo spaventati per proporre di muoversi da lì. Poteva arrivare un altro sciame di scosse, poteva crollare la casa, poteva succedere ancora qualsiasi cosa.

Rimasero semplicemente tutti lì, immobili, a fissare chi la villa, chi il cielo, chi il bosco. Arrivò il sole, e un nuovo giorno. Infreddoliti per la notte trascorsa quasi per intero all'aperto, piano piano tutti si dissero concordi nel provare a rientrare.

Caterina volle essere la prima. Ispezionò con attenzione ogni stanza, ogni parete. Era così presa dal suo compito che non si rese nemmeno conto che il letto del De Rossi era intonso, mentre nella stanza di Bianca c'erano in terra anche abiti da uomo. Tutto ciò che i suoi occhi cercavano e vedevano erano eventuali nuove crepe, fratture o cedimenti.

Aveva accumulato una discreta conoscenza in materia, negli anni passati a Ravaldino, e quindi si sentì abbastanza sicura nell'andare ad annunciare a tutti che si poteva rientrare senza timore.

“Sempre che non venga un nuovo terremoto.” commentò serafico frate Lauro, con il suo consueto sorriso imperturbabile.

“Pregate Dio, voi che dite di essere ascoltato da lui, affinché non accada.” lo rimbrottò la Leonessa.

Solo in quel momento, passata la buriana di quella notte, mentre tutti cominciavano a ritrovare la parola, riuscendo perfino a tratti a ironizzare su quanto accaduto, Caterina si lasciò prendere dai dubbi.

Aveva intravisto Troilo De Rossi scambiare qualche parola con Bianca, aveva notato come tra i due vi fosse ben poco imbarazzo, malgrado lui fosse poco e mal vestito e lei avvolta in una coperta e basta.

Ripensò solo in quel preciso istante a ciò che non aveva voluto notare nelle rispettive camere da letto. Si passò una mano sulle labbra e affrettò il passo.

Riuscendo a lasciare indietro Fortunati, che cercava di non allontanarsi troppo da lei, credendola troppo provata da quanto accaduto, la donna andò nelle cucine. Cercò il vino nella dispensa e se ne versò un calice.

Le tremavano un po' le mani e sentiva il cuore battere più veloce del solito. Il terremoto, però, aveva poco a che fare con la sua condizione. Si sedette al tavolone di legno e finì di sorseggiare ciò che aveva davanti, provando a schiarirsi le idee.

Aveva sempre lasciato Bianca estremamente libera, ritenendola soprattutto capace di scegliere il meglio per se stessa. Aveva sofferto troppo per le costrizioni che aveva subito, per imporne qualcuna alla sua unica figlia. Questa, però, era una questione delicata, troppo delicata. Troilo De Rossi non era un uomo qualunque.

Quello rischiava di essere un terremoto decisamente peggiore di quello che avevano dovuto affrontare quella notte...

Lasciando il calice vuoto sul tavolo, la Tigre si alzò e, massaggiandosi la fronte, si disse che avrebbe lasciato calmare un momento le acque e poi avrebbe affrontato sua figlia. Voleva sapere se aveva capito quello che stava facendo e se era cosciente dei rischi che stava facendo correre non solo a se stessa, ma anche a tutti loro.

“Lasciami sola.” disse a Fortunati, non appena lo vide nell'ingresso ancora intento a cercarla: “Ho bisogno di stare da sola...”

Ritorna all'indice


Capitolo 755
*** Stat magni nominis umbra. ***


 

“Oggi andrai da quel tuo amico, a Firenze...” disse Caterina, guardando dalla finestra Troilo De Rossi e l'altro francese che sistemavano i cavalli per partire: “Voglio che gli parli bene della questione del Gonzaga. E poi voglio che mi organizzi una visita a mio figlio Giovannino.”

Fortunati, che era colui a cui erano rivolti quegli ordini, sollevò un sopracciglio e, accavallando le gambe, provò a opporre le stesse obiezioni che aveva già elencato il giorno prima: “Preferirei restare ancora un po' qui, dobbiamo ancora controllare bene lo stato della villa e...”

“Sono passati due giorni dal terremoto.” si impuntò la Tigre, voltando le spalle alla finestra e mettendo a fissare il piovano: “Non ci sono state altre scosse e questa casa non ha avuto nessun danno. Non è crollato nemmeno il nuovo tetto della stalla. Quindi non abbiamo bisogno che tu stia qui.”

Francesco inghiottì il boccone con una smorfia, e, allargando un pochino le braccia, soffiò: “Farò come credi, allora...”

“E sappi che voglio anche poter andare nei boschi.” precisò lei.

“Per quello potrebbero esserci più problemi.” mise le mani avanti Fortunati: “E anche per la questione di Baccino...”

La Leonessa si morse il labbro. Francesco gli aveva già detto che le trattative per far liberare Baccino erano a rilento, ma che potevano dare buoni frutti. Raffaele Sansoni Riario si era impegnato anche a trovargli un lavoro presso un prelato di Roma, non appena fosse uscito di cella, tuttavia era fondamentale non far capire al papa quanto lei tenesse al cremonese, per evitare che, per pura ripicca, finisse per tenerlo in gabbia o, peggio, ucciderlo. Così si doveva procedere a passi lenti e ben distesi.

“Fai quello che puoi.” tagliò corto la donna.

“Senti, io credo davvero che sarebbe meglio se restassi ancora qualche giorno per...” riprese il piovano, ostinato come di rado sapeva essere.

“Ti ho detto di no!” sbottò a quel punto la Sforza, perdendo la pazienza: “Devi partire oggi, domani al massimo! Ho delle cose da fare e non ti voglio tra i piedi!”

Colpito da quell'affermazione, che per lui era allo stesso tempo offensiva e preoccupante, l'uomo si alzò dalla poltrona e disse, rigido: “Dovresti scendere anche tu a salutare i due che se ne stanno andando. Hai bisogno come non mai che mettano una buona parola per te.”

Caterina, resasi conto di essere stata troppo brusca, sospirò e sollevò una mano, ma il fiorentino non le diede il tempo di scusarsi a voce alta.

“Faresti meglio a fare come ti consiglio, una volta tanto.” concluse e, senza aspettarla, lasciò la stanza.

La Leonessa, malgrado tutto, sapeva che il piovano aveva ragione, tuttavia davvero lo voleva lontano, per qualche giorno. La cosa che le premeva di più, oltre a saperlo intento a tessere le fila per portare avanti il maneggio con il Gonzaga, era parlare faccia a faccia con Bianca, e sapeva che con lui in giro per la villa sarebbe stato più difficile, per lei. Di certo, riteneva, si sarebbe alterata, quale che fosse stato l'esito del dialogo con la figlia, e lui se ne sarebbe accorto, finendo per porle delle domande a cui lei non aveva la minima intenzione di rispondere.

Rimuginando su come e quando avvicinare Bianca, la donna scese comunque al piano di sotto e uscì all'aperto, per salutare in modo ufficiale Troilo De Rossi e l'altro che l'accompagnava.

Aspettò con pazienza, sotto al cielo grigio di quel sabato, che i due uomini fossero pronti e poi, quando tutti i presenti si aspettavano da lei un gesto simbolico di commiato, la donna fece un mezzo inchino al francese, per poi avvicinarsi all'emiliano, che ancora non era montato in sella.

Era più alto di lei, dal fisico abbastanza imponente. Come le era già capitato di fare, notò in lui i bei lineamenti e lo trovò un uomo di bell'aspetto. Tutte queste considerazioni andavano solo a rendere più concreti i suoi dubbi riguardo ciò che probabilmente era successo tra lui e Bianca. Dopo tutto, quando ancora vivevano a Forlì aveva avuto modo di trovare la figlia in compagnia di qualche giovane soldato, anche se l'aveva vista sempre in atteggiamenti inequivocabili, ma non irreparabili, a dimostrazione, comunque, di come la ragazza sapesse cedere davanti a un bel viso e a una buona quantità di muscoli.

“Siete un cacciatore?” chiese al De Rossi, a freddo, cogliendolo di sorpresa.

Troilo si schiarì la voce, credendo di aver capito male, ma quando la Tigre ripeté la domanda, si trovò costretto a rispondere, anche se in modo abbastanza impersonale: “So cacciare, mia signora.”

“E allora – gli disse lei, afferrandolo con uno scatto felino per il braccio, facendolo quasi sobbalzare – saprete bene quanto si soffre, nello stare lontano dai boschi...”

L'uomo la fissava, senza capire dove volesse andare a parare. Tutt'intorno nessuno parlava. Ciò che Caterina aveva detto era stato appena sussurrato, quindi, a parte l'emiliano, nessuno aveva idea di quale fosse l'argomento del discorso.

“Vivo in una villa circondata dai boschi.” fece lei, lasciando la presa, ma continuando a puntargli occhi verdi nei suoi color miele: “E mi costringono a stare tra quattro mura.”

“Metterò una buona parola, affinché vi permettano di andare a caccia.” fece allora lui: “O almeno, di andare nei boschi.”

“Grazie.” deglutì lei, tornando a farsi incerta, mentre si accorgeva che lo sguardo di Troilo correva veloce oltre le sue spalla, laddove, più o meno, doveva esserci Bianca.

“Farò quello che posso, ve lo giuro.” soggiunse lui: “Servo vostro.” concluse e, dopo un profondo inchino, si decise a salire in groppa al cavallo.

Dopo quel siparietto, Caterina fu certa di averci visto molto più chiaro di quanto credesse, e, voltando le spalle all'uomo, tornando verso la villa, non poté far a meno di vedere come Bianca stesse fissando in modo strano il De Rossi.

Messasi tra il figlio Galeazzo e Fortunati, che faceva ancora il sostenuto, ma che era felice di vedere come la donna, alla fine, avesse seguito il suo consiglio, la Tigre attese che Troilo e il suo compare si congedassero con un ampio gesto della mano e si allontanassero.

Con un sospiro, la Leonessa ricordò, borbottando, al piovano che le aveva promesso di partire quanto prima per incontrare il Salviati, e poi, mentre ancora la Riario era intenta a guardare verso il punto in cui l'emiliano era sparito, le passò accanto e le sussurrò: “Uno di questi giorni devo parlarti di una cosa importante. Fammi sapere tu quando.”

Dopo un solo attimo di esitazione, durante il quale era stata tentata di rispondere con un 'anche adesso va bene', Bianca deglutì, iniziando a immaginare quale potesse essere l'argomento importante di cui sua madre voleva parlare. Rigidamente, annuì e poi si scusò e si avvicinò a Bernardino, facendo finta di volerlo riprendere per qualche futile motivo.

 

“Sì – disse Jacopo, prendendo un pezzo di pane dal centro del tavolo – probabilmente si andrà verso quella direzione...”

“Interessante, interessante...” disse piano Fortunati, non provando, in realtà, alcun trasporto per l'argomento che lui stesso aveva sollevato, ossia la ricerca di una riforma per il conio di nuove monete in Firenze.

La tavola era preparata in modo semplice, perché i Salviati non si erano aspettati di avere un ospite a pranzo, tuttavia, quando il piovano si era presentato quel lunedì, intorno al mezzogiorno, alla loro porta, Lucrezia gli aveva subito chiesto di restare con loro e così lui aveva fatto, convinto che davanti a un buon piatto di minestra sarebbe stato più facile introdurre le richieste di Caterina.

E invece, dopo qualche frase di prammatica sul terremoto occorso qualche giorno addietro, si era infilato in quello spinoso discorso che riguardava l'interesse dei Priori di obbligare tutti, Cambi e Monti compresi, a usare solo ed esclusivamente fiorini larghi d'oro, di buona qualità e dello stesso peso usato dalla Zecca del Comune di Firenze, o, al massimo, le lire a quattrini, bianchi o neri, fiorentine.

“Ovviamente in molti sono contrari...” fece notare il padrone di casa, dopo aver deglutito, completamente preso da quella discussione a lui molto familiare: “Ormai chiunque batte monete, e di qualità sempre diversa e al ribasso... Se non poniamo un freno a...”

“Jacopo, non credo che questi dettagli interessino troppo al nostro ospite...” lo interruppe Lucrezia, il calice di vino in mano e gli occhi svegli che scrutavano il bel volto di Francesco: “Sono convinta che il nostro caro piovano sia qui per un motivo ben preciso, ma che sia solo troppo timido, o troppo gentile, per parlarcene subito...”

Fortunati si schiarì la voce, sistemandosi meglio sulla sedia e poi, con un sorriso un po' imbarazzato, ammise: “Sì... Sì, sono qui per parlarvi di una cosa, ma... Insomma... Si tratta di una cosa... Particolare.”

La Medici apparve intrigata da un simile incipit, ma non disse nulla. Conosceva il piovano da anni, ma non poteva dire di conoscerlo bene. Jacopo, sia per le amicizie comuni che per le più frequenti occasioni di incontro, era più in confidenza con il religioso. E così la moglie lanciò uno sguardo al marito, come a chiedergli silenziosamente se Fortunati fosse qualcuno da cui potesse arrivare una richiesta d'aiuto pericolosa.

In realtà nemmeno il Salviati sapeva come prendere quella dichiarazione da parte del piovano, tanto che, un po' a disagio, cominciò a dire: “Spero non si tratti di una questione grave... Noi non...”

Mentre diceva così, dalla stanza accanto arrivò un certo trambusto e poi, al seguito di una delle bambinaie, arrivarono nella sala da pranzo un corrucciato Giovanni e un riottoso Lorenzo.

“Si può sapere che succede ancora?” chiese Lucrezia, puntando gli occhi prima sul figlio di undici anni e poi su quello di nove.”

“Giovanni non vuole che stia con lui!” si lamentò il più piccolo, lanciando un'occhiataccia al maggiore che, in tutta risposta, sollevò il mento e gli fece una smorfia.

“Perdonatemi, Madonna Lucrezia – fece la bambinaia, furente – non volevo disturbare, ma non so come fare per...”

“Io non ti voglio sempre addosso!” mise in chiaro Giovanni, dedicando un'altra boccaccia a Lorenzo.

Questi, sull'orlo delle lacrime per il nervosismo, si appellò alla Medici: “Madre..!”

“Devi lasciare a tuo fratello i suoi spazi – intervenne allora lei, senza alzarsi da tavola – e tu, Giovanni, cerca di moderarti. Tuo fratello ti sta sempre appresso perché per lui sei un esempio.”

Entrambi tacquero, abbassando lo sguardo. Come sempre, era bastata qualche frase di Lucrezia per placare, almeno in parte, la rissa.

La bambinaia si scusò di nuovo e poi tutti e tre uscirono, lasciando soli i Salviati e Fortunati.

“Negli ultimi tempi i nostri figli tendono a litigare più del solito...” soffiò Jacopo, un po' abbattuto.

“Sono momenti che capitano.” tagliò corto la moglie: “Torniamo a quello che stavamo dicendo prima.”

“È un autentico piacere vedere come sapete gestire una famiglia, Madonna.” si infilò Francesco, pensando che un minimo di captatio benevolentiae fosse necessario: “Ed è anche per questo che io so che saprete gestire anche quello che sto per chiedervi.”

“Si tratta di qualcosa che riguarda voi direttamente o..?” sondò il terreno la Medici.

Il piovano, anche se controvoglia, si rese conto di non poter tenere nascosto il vero mandante di quella ambasceria e così, un po' a mezza bocca, ammise: “Mi manda Madonna Sforza.”

“Spostiamoci nel salottino.” propose all'istante Lucrezia, alzandosi subito, incurante del fatto che nessuno, nemmeno lei, avesse finito di pranzare.

Fortunati non se lo fece ripetere e si accodò ai due padroni di casa. Lungo il breve tragitto, la Medici ebbe anche modo di dire a uno dei servi che nessuno li disturbasse fino a nuovo ordine.

Come ad andare a comporre un quadro accuratamente studiato, Lucrezia si sistemò sulla poltrona più vicina al camino e Jacopo, con calma, prese posto in quella immediatamente accanto, prendendo poi nella sua mano quella della moglie, distesa sul bracciolo imbottito.

Francesco, un po' più rigido di loro, si sedette sul divanetto dirimpettaio e, ben lungi dal sentirsi rilassato, cercò di assumere la sua consueta posizione di comodo, con le gambe snelle accavallate e la testa leggermente inclinata di lato.

Incitato dalla Medici, alla fine il piovano si convinse a parlare. Spiegò loro, con le dovute attenzioni, quello che Caterina Sforza sperava di poter fare, sfruttando l'influenza che Jacopo, oggettivamente, aveva presso la Signoria. Parlò loro di come spingere per la nomina di Francesco Gonzaga come nuovo Capitano Generale dell'esercito fiorentino fosse una cosa ottima non solo per il particulare della Tigre, ma anche per il bene della Repubblica. Fece notare, inoltre, come staccarsi in modo il più possibile indolore dalla supremazia francese, scegliendo un uomo come il Marchese di Mantova, abbastanza caro anche all'Impero, sarebbe stato per i Salviati, un giorno, motivo di vanto, se non addirittura un qualcosa da usare per non essere accusati di tradimento, dato che giorno dopo giorno i francesi piacevano sempre meno ai fiorentini e già si vociferava di muovere determinate accuse contro Lorenzo il Popolano, che era da sempre un grande sostenitore di re Luigi XII.

Quando si rese conto di non aver altro da dire, Fortunati tacque e si mise a guardare alternativamente i due Salviati.

Jacopo aggrottò la fronte e poi lanciò un rapido sguardo alla moglie, che, in tutta risposta, gli strinse appena più forte la mano. Anche se non si erano parlati, era evidente che nel lampo intercorso tra loro, dovevano essersi comunicati ugualmente tante cose.

“Vedremo quello che possiamo fare.” concesse alla fine il Salviati, senza particolari intonazioni.

“Ditele che, comunque, noi la consideriamo una Medici.” si sentì in dovere di aggiungere Lucrezia.

Francesco si permise di tornare a respirare: “Vi ringrazio.”

“Però voglio incontrarla.” fece presente la donna: “Ditemi quando posso raggiungerla a villa di Castello.”

“Non è così semplice...” il piovano si schiarì la voce e poi, sperando di non urtare nessuno, specie la padrona di casa, spiegò: “Madonna Sforza è sorvegliata in modo stretto, anche quando non sembra. Se non ci sono i francesi, ci sono i servi, che sono creature di vostro cugino Lorenzo...”

Non ci fu bisogno di dire altro: “Madonna Sforza è stata alla Murate, di recente...” soppesò la Medici, dimostrando come un'informazione che doveva restare riservata fosse comunque arrivata alle sue orecchie: “Immagino che avrà di nuovo bisogno di pregare...”

In effetti la Tigre aveva già chiesto a Fortunati di organizzarle una nuova visita al monastero, in modo, poi, da poter andare da Giovannino al convento d'Annalena.

“Sì.” soffiò quindi, cominciando a sudare freddo, all'idea della delicatezza dell'operazione che Lucrezia voleva mettere in piedi: “Ma sarebbe prudente che nessuno potesse collegarvi... Stiamo giocando con il fuoco e nessuno di noi ha ben capito quanto i Borja e quanto Lorenzo possano spingersi oltre per...”

“Voi pensate solo a dirmi quando sarà alle Murate. Del resto mi occupo io.” decretò la Medici, senza dargli la possibilità di recriminare oltre: “Piuttosto, ditemi... Com'è questa Caterina Sforza di cui tutti parlano? È davvero tanto bella come dicono? Fa davvero così paura quando si arrabbia? La donna che ha stregato mio cugino Giovanni non può essere certo una donna qualsiasi...”

Jacopo si sistemò meglio sulla poltrona, in attesa anch'egli della risposta di Francesco. Il Salviati, in realtà, aveva avuto di vederla, una volta, anche se da lontano e per pochissimo tempo. Eppure ricordava molto bene il suo profilo statuario e la forza che aveva emanato, nel momento in cui si era presentata, sola e ardita, alla Signoria, andando a picchiare il pugno sul tavolo del Gonfaloniere.

Sua moglie, ai tempi, gli aveva chiesto di lei e lui aveva dovuto ammettere che effettivamente si trattava di una donna molto bella e senza dubbio molto diversa dalla maggior parte delle nobildonne che si potevano trovare in Italia. Lucrezia, però, non si era dimostrata per nulla infastidita dai complimenti che il marito aveva rivolto a un'altra, ma, anzi, sembrava esserne rimasta affascinata a sua volta, pur senza averla mai vista.

Solo abbastanza di recente, gli aveva confidato la moglie, aveva avuto modo di vedere dal vivo la Leonessa. Anche se non era certissima si trattasse di lei, ne era abbastanza convinta. L'aveva trovata sulla tomba di Giovanni Medici e unendo quel fatto alla descrizione che Jacopo stesse le aveva fatto tempo addietro, non le era stato difficile individuarla.

Eppure, a Fortunati aveva posto le sue domande come se non l'avesse mai vista. Il Salviati non capiva se vi fosse sotto della strategia, oppure se Lucrezia volesse solamente sentire se il parere di qualcuno che conosceva bene la Sforza coincideva almeno in parte con le sensazioni che aveva provato lei a pelle.

Francesco, intanto, stava ancora cercando le parole giuste per descrivere la Tigre. Aveva già deglutito un paio di volte, eppure sentiva la bocca secchissima. Si trovava in difficoltà nel dover parlare di lei, specie perché non poteva ignorare di aver passato le ultime tre notti quasi insonne pensando a lei, e facendolo, il più delle volte, in modo tutt'altro che casto, andando a indugiare su fantasie che aveva sempre represso e castigato in nome dei sacri voti che aveva preso da ragazzo.

“Se perfino un sant'uomo come voi arrossisce nel pensare a come descriverla – sorrise Lucrezia, ancor più intrigata di prima – significa che quella donna è ancora più sorprendente e affascinante di quello che credevo...”

Francesco, masticando a vuoto un paio di volte, cercò di ridimensionare la questione, facendo presente: “Si tratta di una donna non comune, questo è fuori discussione. È molto intelligente e acculturata e anche molto...”

“Molto affascinante e bella, l'abbiamo capito.” sorrise Lucrezia, vedendo le gote del piovano farsi, se possibile, ancora più rosse.

“Sì, la è.” confermò Fortunati, capendo che non era il caso di girarci intorno: “Ora, però, è molto cambiata...”

Siccome l'espressione dell'uomo si era fatta più buia, anche la Medici accantonò il sorriso di poco prima e si fece più seria: “Immagino che la prigionia a Roma l'abbia provata... Dicono che fosse a Castel Sant'Angelo senza alcuna comodità o occhio di riguardo...”

“Io l'ho vista, la sua cella.” rivelò il piovano, tuffandosi nei ricordi e avvertendo subito la sensazione di star annegando, tanta era l'ansia che quelle immagini gli trasmettevano, anche a distanza di mesi: “Ancora oggi mi chiedo come abbia fatto a sopravvivere tanto a lungo...”

“Probabilmente perché voleva tornare dai suoi figli.” ipotizzò Lucrezia.

Jacopo, che non si era più intromesso nel discorso, fece un breve cenno con il capo. Anche lui, in condizioni disperate, probabilmente avrebbe fatto del suo meglio per sopravvivere solo per poter rivedere sua moglie e i suoi figli. Dal suo punto di vista, il ragionamento filava.

Francesco, invece, stava scuotendo il capo: “In parte sì...” concesse: “Specie il più piccolo, ma in buona parte penso che la sua resistenza sia dovuta alla sua innata volontà di non lasciarsi vincere. Io credo che ciò che le è pesato di più, alla caduta di Forlì, non sia stato tanto il perdere la guerra, perché, essendo molto esperta, sapeva di avere pochissime possibilità, ma il perderla per resa. Di certo, se avesse potuto scegliere, avrebbe preferito morire, piuttosto che vedere Giovanni da Casale sbandierare uno straccio bianco per dichiarare la resa.”

“Di certo, tra il morire così e avere la possibilità di riabbracciare i suoi figli...” cominciò a dire, con una sorta di sorda ostinazione, la Medici, ma Fortunati sollevò una mano, frenandola con decisione.

“Se avesse potuto scegliere – spiegò, convinto di non sbagliare, dato che, ormai, conosceva la Leonessa abbastanza bene – credo che avrebbe preferito morire in battaglia. Quale che fosse la possibile contropartita.”

Lucrezia, un po' perplessa, comprese che il piovano parlava con cognizione di causa, perciò non insistette oltre.

“Fatemi sapere quando sarà alle Murate.” ribadì: “Quando l'avrò davanti a me, potrò chiederle anche questo...”

“State attenta, potrebbe irritarsi, nel sentirsi porre quesiti troppo diretti e personali.” la mise in guardia Francesco.

“Farò quello che ritengo utile.” ribatté lei, sibillina: “Comunque, per ora, fatele sapere che cercheremo di smuovere le acque in favore del Marchese di Mantova. Non si aspetti miracoli, ma quello che si può...”

“Grazie.” sussurrò allora il piovano, abbassando un po' il capo: “Siete amici preziosi, per Madonna Sforza.”

“Madonna Sforza Medici.” lo corresse Lucrezia: “Non lo dimentichi nemmeno lei...”

“Ora – sospirò Jacopo, alzandosi dalla poltrona e battendo le mani come a voler smuovere un po' gli animi – che ne dite di andare a terminare il nostro pranzo? Più tardi devo andare alla Signoria e preferirei andarci sazio.”

Il modo in cui la moglie del Salviati annuì, fece capire a Francesco che ormai ciò che andava detto era stato detto e che gli accordi, almeno per il momento, erano quelli.

Quando, finito di mangiare, il piovano si congedò, ringraziandoli una volta di più, e se ne andò, la Medici prese da parte il marito e gli chiese: “Tu cosa ne pensi?”

Il Salviati, mordendosi il labbro, le rispose: “Trovare degli altri Medici che stiano dalla nostra parte, non sarebbe male...”

L'allusione alla deludente epopea di Piero, fratello di Lucrezia, e della mai sopita ostilità di Lorenzo il Popolano portarono la donna a dargli ragione.

“E poi sono troppo curiosa di parlare con questa Caterina Sforza...” confessò, quasi con tono frivolo: “Voglio proprio vedere cosa dice e come, questa tremenda Tigre, che a suo tempo ha spaventato la Romagna tutta...”

Ritorna all'indice


Capitolo 756
*** Cinquanta cantoniere ***


 

Era ormai tardo pomeriggio. Caterina stava rileggendo una volta di più il brevissimo messaggio che Fortunati le aveva fatto avere il giorno prima.

Il piovano era stato conciso, ma molto diretto, facendole capire che i Salviati avevano mostrato di essere favorevoli alla sua richiesta. Le aveva anche specificato che, nel giro di pochi giorni, avrebbe ottenuto per lei un nuovo permesso per recarsi alle Murate, per continuare, ufficialmente, i suoi esercizi spirituali.

Non faceva cenno, nemmeno velatamente, alla possibilità, per lei, di andare nei boschi o di guadagnare nuove piccole libertà. La metteva in guardia, invece, verso tutto e tutti, facendole intendere che a Firenze l'aria era tutt'altro che salubre e che da un lato aumentavano i malumori verso i francesi e, dall'altro, cresceva l'attesa per le prossime mosse dell'Imperatore. 'Che è dunque bene che sia stia dove si è senza spostarsi', concludeva, rimarcando come, per il momento, conveniva loro attendere di capire da che lato la Signoria si sarebbe messa a guardare con più benevolenza.

Alla Tigre l'unica cosa che interessava davvero, nell'immediato, era sapere quando, di preciso, avrebbe rivisto Giovannino. Fortunati le faceva sapere che a breve sarebbe passato alla villa per parlarle a quattrocchi, ma per ora non si era ancora visto.

Con un sospiro, la donna lasciò la scrivania e andò verso la finestra. Nella luce plumbea di quell'ottobre, era difficile capire se ciò che scendeva lentamente dal cielo fosse acquerugiola o proprio nevischio. Faceva freddo, quello era vero, ma alla Leonessa pareva impossibile che cominciasse già a nevicare... Si era fatta persuasa che nel fiorentino gli inverni fossero più caldi, che non a Forlì...

Qualcuno bussò alla porta, che era solo accostata e non chiusa. Accigliandosi, ma pensando che potesse trattarsi di Bianca, avendo una questione in sospeso con lei, la donna diede subito il permesso di entrare.

Non si sbagliava. Sua figlia, guardinga, si fece avanti e, chiusasi l'uscio alle spalle, restò in attesa, con le mani giunte in grembo e lo sguardo basso.

“Mi avevi detto di venire qui da te, quando fossi stata pronta per parlare...” fece la giovane, azzardandosi a malapena ad alzare lo sguardo.

“Sai già di cosa voglio parlare.” disse la Sforza, passandosi un momento una mano sulla fronte e poi incrociando le braccia sul petto.

La Riario deglutì e poi sussurrò: “Dimmelo tu.”

Più in difficoltà di quanto credeva sarebbe stata, la Tigre prese tempo, ma poi, rendendosi conto che tergiversare era inutile, se non ridicolo, dato che era stata lei a pretendere quell'incontro, le chiese, a bruciapelo: “Tra te e quell'emiliano è successo qualcosa?”

Bianca non rispose, ma il modo in cui avvampò bastò come conferma alla madre.

Pur essendo la prima a non crederci, la Leonessa domandò: “Ti ha forzata a fare qualcosa che non volevi?”

La ragazza scosse il capo, con una sicurezza che non ammetteva repliche.

“Ti ha sedotta approfittandosi della vostra differenza d'età? Ti ha ingannata con delle promesse? Ti ha convinta a...” in realtà Caterina non voleva sminuire Bianca, provando ad avanzare certe ipotesi, ma la reazione che ottenne fu quella dettata dall'orgoglio ferito.

“Sono stata io a volere che diventassimo amanti.” ribatté la Riario, non riuscendo più a trattenersi.

La Sforza non aprì bocca. Quell'ammissione, quasi ringhiata, l'aveva sorpresa. La libertà che aveva sempre lasciato a sua figlia, forse, si esprimeva anche a quel modo, eppure in una certa misura la spaventava.

“Se proprio vuoi saperlo – proseguì la giovane, passandosi nervosamente la punta delle dita sugli occhi – lui non è stato nemmeno il primo.”

Ancora una volta, la Sforza non sapeva come ribattere. Era stata lei, dopotutto, a non imporle vincoli, se non un matrimonio fasullo con Astorre Manfredi, sempre lei a chiudere un occhio ogni volta in cui l'aveva vista scambiarsi effusioni con qualche soldato... Poteva forse lamentarsi del fatto che sua figlia avesse fatto di testa sua, scampando a un genere di imposizioni che lei per prima aveva subito e da cui non si era mai ripresa davvero? La risposta era anche troppo semplice: no.

Inoltre, inutile negarlo, ormai non aveva nemmeno più senso cercare la cautela al solo scopo di poter un giorno annullare il matrimonio con Astorre Manfredi sostenendo la mancata consumazione delle nozze: il mancato signore di Faenza, Caterina ne era più che certa, non avrebbe mai lasciato Castel Sant'Angelo, non da vivo, almeno.

L'unica obiezione che la donna si sentiva in dovere di fare ci mise qualche secondo per uscire dalla sua gola, e, quando ci riuscì, il suo tono era tanto incerto da risultarle quasi estraneo.

“Quell'uomo ha la mia età...” sussurrò, confusa, come se non potesse davvero capire cosa una ragazza di nemmeno vent'anni come Bianca potesse trovare in qualcuno che sfiorava i quarant'anni.

“Ha un anno in più di te.” la corresse la Riario, distogliendo lo sguardo.

Caterina, schiarendosi la voce, andò a sedersi alla scrivania. Il silenzio che era sceso tra lei e la figlia era pesante, eppure non se la sentiva ancora di romperlo. Stava cercando di ragionare in fretta, di trovare i lati positivi a quello che Bianca le aveva confessato, e, nel farlo, si rese conto di aver tralasciato un dettaglio fondamentale.

“Ma si tratta di una cosa seria o..?” provò a chiedere.

“Mi stai chiedendo se è successo solo una volta?” la voce della Riario si era fatta acuta, sulla difensiva.

La Tigre non voleva scatenare in lei quel genere di difesa, non voleva che si sentisse sotto attacco per qualcosa che lei stessa non le aveva mai vietato, in barba a tutte le convenzioni sociali a cui avrebbe, invece, dovuto sottostare.

“Voglio sapere solo se è stata un'avventura passeggera o se avete intenzione di fare sul serio.” tentò di spiegare.

“Appena potrà, tornerà da me.” disse Bianca, senza bisogno di fare il nome di Troilo: “Ci amiamo e ci sposeremo, quando Astorre sarà morto.”

“E quando pensavi di dirmelo?” ormai Caterina si sentiva del tutto smarrita, come se la ragazza che avesse dinnanzi non fosse più la Bianca che aveva creduto di conoscere a Ravaldino, o, forse, la era, ma era stata lei a voler sempre tenere una certa distanza tra loro, senza mai capirla fino in fondo.

“Non sono una sciocca.” anche la Riario cominciava a essere molto nervosa, perché aveva aspettato quasi con paura quell'incontro, e si era attesa di vedere la Sforza gridare, dibattersi, sgridarla, magari, minacciarla di qualcosa, ma non di trovarla tanto confusa e spaventata: “So bene che implicazioni potrebbe avere, un legame con lui. So che è un uomo del re di Francia e che le terre che sono state in parte rese a suo padre erano prima degli Sforza. Lo so. Ci ho pensato tanto, non credere che non sia così... Ma lo amo.”

“Lo conosci appena.” cercò di farla ragionare Caterina.

“Quanto tempo ti ci è voluto per capire di amare il tuo Giacomo?” contrattaccò Bianca, rendendosi conto di essere crudele, ma volendo essere capita fino in fondo: “Una notte? Due? Dieci? Quanto lo conoscevi, quando hai capito che non potevi rinunciare a lui? E quanto ti è importata la differenza d'età con lui? E la difficoltà politica che avrebbe comportato stargli accanto? Quanto sono pesate tutte queste cose?”

Quel paragone, inatteso e, per lei, molto doloroso – specie calcolando come la posizione di Bianca, nella congiura, non fosse mai stata troppo chiara, per lei – ridusse in silenzio la Leonessa per una paio di minuti. Nelle sue domande retoriche Bianca parlava di una, due, dieci notti... A Caterina era bastato il tempo di uno sguardo, per legarsi a Giacomo, e quello di un bacio per capire che non avrebbe potuto più dividersi da lui.

“Io...” cominciò a dire la donna, masticando un po' le parole: “Io... Non ho mai voluto metterti dei freni. Non ti ho mai impedito di... Mi hai detto tu stessa che lui non è stato il primo, e mi sta bene, non ho mai preteso che... Da un lato credo sia anche un bene, perché sei più consapevole di quello che... Oh, insomma, lasciando anche da parte tutto quello che può essere un problema diplomatico e politico, quell'uomo ha quasi vent'anni più di te! Anche ammettendo che non si stufi prima, tra dieci anni sarai l'amante di un uomo che ti sembrerà un vecchio!”

Quell'uomo ha un nome.” soffiò Bianca, per poi soggiungere: “Capisco le tue ragioni, ma so quello che dico... Lui mi piace, moltissimo, mi piace la sua compagnia, anzi – precisò, con le guance rosse e gli occhi che non riuscivano a staccarsi dal pavimento di cotto – lo amo e mi piace andare a letto con lui, più di quanto non mi sia piaciuto con nessun altro. Io a lui non rinuncio e basta.”

Per nulla avvezza a sentirla esprimersi a quel modo, Caterina guardò la figlia per un lunghissimo istante. C'era qualcosa, in lei, quel pomeriggio, che le riportò alla mente in modo prepotente sua madre Lucrezia. La sua era una storia molto diversa, ma anche lei aveva amato un uomo contro ogni logica, e, anche se per poco e a modo suo, era stata felice... Anche se per pochi anni.

Dopo un po', come ripresasi dallo stordimento del momento, con lentezza Caterina si alzò dalla sedia, lasciando la scrivania e, fronteggiandola, le disse: “Se è così, se sei sicura di quello che stai facendo, a me sta bene. Ti chiedo solo di stare attenta.”

La Riario, colpita da quell'improvvisa virata, riuscì finalmente a sollevare lo sguardo e incrociò le iridi verdi della madre per qualche secondo.

“E comunque – concesse Caterina, mentre ancora cercava di metabolizzare quanto appreso – devo dire che è un bell'uomo...”

La ragazza non commentò, limitandosi ad annuire appena.

“L'importante è che tu sia felice, tutto il resto non conta nulla.” rimarcò la donna, guardando, comunque, sotto una luce un po' diversa la figlia: “Se vi amate e se è lui l'uomo che vuoi, se sa renderti felice... Allora io sono dalla tua parte.”

Bianca sbatté le palpebre un paio di volte e poi confermò: “Con lui so che sarò felice. La nostra intesa è profonda... Anche se non ci conosciamo ancora bene, so che è così.”

“Va bene...” sussurrò Caterina.

La Leonessa si trattenne per un soffio dal provare a ricordare alla figlia quanto sarebbe stato complicato, se si fosse ritrovata incinta di quell'emiliano, specie non sapendo – per quanto lei ne paresse convinta – fino a che punto realmente arrivasse il suo interessamento nei suoi confronti.

“Quando tornerà – chiese, invece, volendo dare credito all'uomo per cui Bianca sembrava nutrire una fiducia cieca – gli dirai che io lo so?”

La Riario si morse il labbro, non sapendo cosa rispondere. Alla fine, senza guardarla, le disse che sì, probabilmente glielo avrebbe detto.

Fuori il cielo si era incupito ancora di più, e madre e figlia non trovavano altro da dirsi. Quel confronto, tutto sommato breve, aveva ridimensionato, tra loro, molti confini ed equilibri, mostrando a entrambe lati poco noti l'una dell'altra. Se Caterina aveva trovato nella figlia una donna più matura e sicura di sé di quel che immaginava, così Bianca aveva scoperto in lei una madre più comprensiva e docile di quanto aveva temuto.

Solo dopo qualche minuto, la Riario riuscì a parlare di nuovo: “Secondo te... Astorre Manfredi quanto può sopravvivere ancora a Castel Sant'Angelo?”

Sentire il nome della prigione che l'aveva nascosta al mondo per più di un anno le diede un brivido, ma la Leonessa rispose ugualmente in modo pronto: “Se nessuno lo farà liberare, non credo possa resistere più di qualche mese. Io stessa, se l'Alégre non fosse intervenuto, probabilmente ora sarei già morta.”

La figlia deglutì, scorgendo sul volto della madre un'ombra di quelle persistenti, difficili da far scomparire. La lunga prigionia, checché ne dicesse la stessa Tigre, l'aveva segnata per sempre e quella profonda ferita non si sarebbe mai rimarginata del tutto, ma si sarebbe solo andata a sommare a tutte le altre.

“Sono un mostro, a sperare che muoia presto?” la domanda era scivolata fuori dalle labbra della Riario senza che lei lo volesse davvero, quasi più un pensiero ad alta voce che una reale richiesta.

Caterina provò a immedesimarsi in lei, immaginando che, al posto del De Rossi, ci fosse il suo Giacomo: “No, non la sei.” e poi soggiunse, con gravità: “Inoltre la morte, ormai, per Astorre sarebbe solo una liberazione. Stare in una di quelle celle è peggio, mille volte peggio, di una stilettata nel cuore.”

Bianca deglutì un paio di volte, domandandosi quale fosse, di preciso, l'inferno privato che sua madre doveva vivere ogni giorno e ogni notte nella sua anima, e le bastò per spaventarsi.

“Io non ho altro da dirti.” concluse la Leonessa, brusca, troppo presa proprio dai tremendi ricordi del passato recente, per riuscire a continuare una conversazione distesa con la figlia.

La Riario capì, senza che vi fosse bisogno di spiegarglielo, il bisogno improvviso di solitudine di sua madre, così, con un leggero sorriso, le disse: “Spero di vederti a cena.”

Caterina, sedutasi alla scrivania, fece un cenno con il capo, che poteva significare sia sì che no, e poi sollevò appena la mano in segno di saluto, mentre la ragazza già lasciava la sua stanza.

Sentendosi più vecchia di quanto non fosse, la Sforza rimase immobile sulla sedia fino a ben oltre l'orario della cena. Era venuto molto buio e le due candele accese non bastavano più. Fuori, ormai, quello che scendeva dal cielo era nevischio vero e proprio e dal vetro, benché spesso, entrava il freddo inconfondibile che preludeva all'inverno.

Quando sentì bussare, la Tigre si accigliò, ma disse ugualmente: “Avanti.”

Creobola, la serva, aprì con lentezza e poi, scusandosi per l'intrusione, entrò in camera con un vassoio su cui stavano in bella mostra una piccola caraffa di vino, del formaggio e un baio di uova stracciate.

“Perdonatemi – ribadì la domestica – vostra figlia mi ha chiesto di portarvi qualcosa da mangiare, visto che non siete scesa per cena.”

La Leonessa la ringraziò con un sussurro e le chiese di lasciarle tutto sulla scrivania. Creobola fece come le era stato detto e poi, servile, domandò se la sua padrona avesse bisogno di altro.

“Accendimi altre candele.” ordinò la Sforza.

Quando ci fu più luce, il profumo delle uova e l'aroma del vino la distolsero finalmente dai suoi pensieri.

Così, mandando via la serva, si dedicò al riempirsi la pancia. Era ancora un po' distratta, perciò si gustò solo in parte il sapore dei tuorli rossissimi delle uova frutto degli sforzi delle due galline che le aveva regalato Scipione Riario, e sentì a malapena il calore che il vino speziato le infondeva sorso dopo sorso.

Tuttavia, a cena finita, si sentì più in pace con se stessa e con il proprio corpo. Si cambiò per la notte e, senza spegnere nemmeno una candela, si andò a coricare sul letto, mettendosi a guardare verso la finestra. Gli scuri erano aperti, ma i riflessi delle fiammelle tremule rendeva difficile scorgere qualcosa oltre i vetri.

Con un sospiro pesante, mentre la sua menta lasciava certe memorie per cercarne altre, la Leonessa si rese conto che il suo corpo, placato nella fame di cibo, tornava a pungolarla, facendole provare un altro tipo di fame, un tipo di fame con cui aveva lottato e convissuto per anni...

Con un respiro profondo, si mise a fissare il soffitto, tornando a interrogarsi su se stessa e su cosa potesse fare. Sarebbe riuscita davvero a gestire la compagnia di un uomo? Seppur a distanza di oltre un anno dalle violenze del Borja, ancora faceva fatica ad accettare anche solo un breve contatto fisico con un uomo... Come avrebbe potuto conciliare quell'istintiva repulsione con il bisogno di soddisfare una sua atavica necessità?

Sapeva, o meglio, intuiva la risposta: con qualcuno che conosceva bene, di cui si fidava e verso cui provava un forte trasporto. Se Baccino non fosse stato ancora a Roma, forse lui...

Scuotendo con forza il capo, la donna si rimise seduta sul letto e, dopo aver misurato a lunghi passi la sua camera, troppo nervosa per dormire, prese una delle candele a uscì. Arrivò fino alla sala delle letture, prese il primo tomo non a tema sacro che le capitò in mano e si andò a sistemare su una delle poltrone imbottite, sperando che la lettura le avrebbe alla fine spento i tormenti e donato il sonno.

 

Il Cardinale Raffaele Sansoni Riario stava fissando i fogli fitti di calcoli che gli erano stati sottoposti, ma in realtà la sua mente continuava a correre alla questione del cremonese Baccino.

Non voleva deludere le aspettative di sua cugina Caterina, verso la quale si sentiva perennemente in debito, dopo la morte del Barone Feo, ma fare esattamente quello che gli era stato chiesto di fare, per di più senza che nessuno potesse ricondurre alcunché a lui, non era facile.

Far liberare il ragazzo senza far capire quanto fosse importante per la Sforza era il primo problema... Farlo senza che si scoprisse che era stato lui a volerlo libero era ancora peggio. La parte più facile, tutto sommato, stava nel sistemarlo dopo. Negli anni, malgrado tutto, Raffaele aveva tessuto una buona rete di conoscenze. Aveva sottomano ben più di un prelato necessitante un giovane uomo che gli facesse da tuttofare o da guardia del corpo.

“Mi state ascoltando o no?!” la voce di Alessandro VI tuonò nelle orecchie di Raffaele come la squilla di un angelo apocalittico.

“Certo, certo vi sto ascoltando...” mentì il Cardinale, fingendo di ricontrollare scrupolosamente le somme e le sottrazioni che si annodavano davanti ai suoi occhi come fili di una tela di ragno.

“Io voglio, anzi, no, io esigo che questa festa sia la più memorabile di quest'anno! Ma che dico, di questo lustro!” nella voce del papa c'era solo rabbia.

Erano giorni che tormentava Sansoni Riario per indurlo a rivedere i conti e far saltar fuori i soldi necessari per organizzare quel ricevimento, che avrebbe avuto luogo il 31 ottobre, ma nemmeno la prospettiva di far festa riusciva a togliergli l'amaro dalla bocca. Da quando suo figlio Cesare aveva rapito e, assieme ad altri suoi compari, l'aveva piegata al suo volere per una notte intera, Bona Pasolini, il pontefice era diventato intrattabile.

Non solo l'atto di suo figlio l'aveva oltraggiato – anche a lui piacevano le belle donne, ma in vita sua non aveva mai commesso una simile barbarie – ma lo metteva anche in serissima difficoltà con Venezia, che aveva preso sotto la sua ala la giovane cesenate e ne stava facendo una bandiera non solo contro il Valentino, ma anche contro Roma stessa. Come se il colpo di testa di un uomo di ventisei anni potesse essere l'espressione massima della decadenza e della corruzione di un'intera Chiesa.

La situazione si era fatta tanto grave, che il papa aveva richiamato in modo imperioso il figlio a Roma, e, un po' a sorpresa, Cesare aveva accettato, ma solo a patto che potesse fare festa coi suoi amici. Riluttante, Alessandro VI aveva ceduto, pensando che ciò che accadeva tra le pareti affrescate dei palazzi vaticani lì sarebbe rimasto. Almeno, se suo figlio aveva intenzione di fare altri disastri, li avrebbe fatti nel silenzio di casa sua.

“Finora a che spesa siamo, più o meno?” chiese il Borja, accigliandosi, cercando di non pensare troppo a tutta la confusione creata da suo figlio, da colui che, invece, avrebbe dovuto risolvergli dei problemi e non creargliene.

“Ecco...” farfugliò Raffaele, che non aveva la minima idea di quale fosse la risposta giusta, dato che mentre il papa elencava cosa andasse comprato, lui continuava a pensare a Baccino da Cremona e a come farlo liberare.

“E voi sareste il mio Camerlengo!” sbottò Rodrigo, sgranando gli occhi e agitando in alto i pugni chiusi: “Ma io mi chiedo come abbia fatto il Vaticano tutto a non dichiarare bancarotta già da tempo, con voi come amministratore del nostro santissimo denaro!!!”

Proprio mentre il pontefice stava per lanciarsi in una nuova arringa, atta soprattutto a scaricare il nervosismo che provava da settimane, Cesare fece capolino sulla porta dello studiolo.

“Vi si sente gridare da stare fuori.” disse, a voce bassa, guardando il padre.

Rodrigo smise all'istante di abbaiare e, fissando gli occhi freddi del figlio, ribatté: “Non prendertela con me, per l'incapacità di costui...” e indicò il Cardinale.

Questi, facendosi piccolo piccolo, benché le sue spalle larghe e asciutte non glielo permettessero molto, chinò il capo e si mise a leggere di nuovo i numerini che si rincorrevano sulle pagine davanti ai suoi occhi, sperando, così, di apparire più solerte di quanto effettivamente fosse.

“Il Cardinale è per metà un Riario...” soppesò il Valentino, con un mezzo ghigno: “Inetto come tutti i suoi parenti. Devo forse ricordarvi che fine hanno fatto i Riario di Forlì?”

Raffaele non sollevò nemmeno lo sguardo. Sapeva anche troppo bene il rischio che aveva corso, negli ultimi due anni, nell'avere il cognome che aveva.

“Che state facendo, comunque?” chiese, con fare annoiato il Duca di Valentinois, grattandosi distratto una cicatrice sul mento.

“Cercavo di discutere con il Camerlengo della spesa per la festa che...” cominciò a dire Rodrigo, ma il figlio lo bloccò.

“Quella festa è una mia idea – fece presente – voglio decidere io come si svolgerà.”

Il Santo Padre, in altri tempi, si sarebbe opposto in modo categorico, facendo la voce grossa e ricordando a Cesare che sulla sedia di San Pietro c'era ancora lui. In quel momento, però, mentre le iridi scure del giovane correvano alle sue e il suo volto particolare, quasi serpentino, si accendeva di una sfumatura inquietante, il papa ebbe paura.

Si vergognava nel provare un simile sentimento verso suo figlio, specie sapendo che, sotto molti aspetti, era solo un inetto, eppure era così. Non era più lo stesso Cesare di prima della campagna di Romagna. Anche prima era stato arrogante, malizioso e viziato, ma da quando era tornato dall'assedio di Forlì, qualcosa in lui era diverso. Era come se nella sua testa fosse stato piantato un seme maligno e stesse crescendo giorno dopo giorno, in modo sempre più evidente.

“Va bene... Va bene...” disse quindi, con una facilità disarmante: “Mi raccomando però – trovò l'ardire di aggiungere – ma ti prego, non... Non eccedere. Ricordati quello che è successo a Cesena.”

Il monito, detto però con tono spaurito, ebbe comunque un effetto importante sul Valentino, che, diventando rosso sul collo, strinse dapprima i denti e poi rimbeccò: “Sarà tutta una cosa tra noi, e sono certo che gradirete quello che ho in mente.”

Rodrigo non volle indagare oltre, e, prima di andarsene e lasciare campo libero al figlio, disse a Raffaele: “Fate quello che vi dice e basta. Solo... Cercate di farci andare in bancarotta.”

Il Cardinale annuì e poi, rimasto solo con il Duca, gli domandò: “Avete in mente già qualcosa in particolare?”

Il giovane sollevò l'angolo della bocca e poi, trattenendo a stento una risata, cominciò a dire: “Per il posto non c'è problema, sarò molto economico: faremo tutto nelle mie stanze.”

Sansoni Riario tirò un sospiro di sollievo, pensando a una voce di spesa in meno, ma poi avvertì un brivido gelido corrergli lungo la schiena, quando vide il ghigno ampliarsi sul volto del Borja.

“E poi ci servirà una bella scorta di castagne...” disse Cesare, incrociando le braccia sul petto, mentre il Cardinale prendeva appunto senza farsi domande: “E cinquanta meretrici, tra le migliori di Roma.”

Raffaele si lasciò andare a un colpo di tosse imbarazzato, e poi, cercando di mitigare la smania del Valentino, provò a dire: “Cinquanta? Non verranno a costare troppo, per vostro padre?”

Il Duca sbuffò e poi concesse: “Facciamo così, sceglierò personalmente cinquanta cortigiane cantoniere, così dimezzeremo i costi. Anzi... Scegliendo le cantoniere giuste, li decimeremo.”

Il Cardinale si abbandonò contro lo schienale di pelle della sua sedia e fissò il Borja. Davvero intendeva portare nei suoi appartamenti, laddove ci sarebbero stati ospiti altolocati, per quanto in buona parte abbietti, cinquanta meretrici cantoniere, ossia che esercitavano la loro professione agli angoli delle strade di Roma?

“E poi – proseguì imperterrito Cesare, che, a quanto sembrava, era più che serio – voglio dei premi... Calzare, lenzuola, giubbetti...”

“Per premiare chi?” domandò il Cardinale, fingendo di volerlo sapere solo per tarare la spesa per l'acquisto dei suddetti premi.

“Per premiare chi riuscirà a far sue più meretrici possibile, ovviamente!” esclamò il figlio del papa, mettendosi a ridere: “Voglio proprio vedere! Ovviamente sarà una gara regolarissima. Si farà tutto davanti a tutti, in modo che nessuno possa imbrogliare e dire di averne prese dieci quando, invece, non è riuscito ad avvicinarne nemmeno una! Scommettiamo che metà dei premi toccheranno a me?”

Raffaele, con un vago senso di nausea che gli stringeva lo stomaco, fece quello che gli riusciva meglio da una vita intera: finse di approvare il suo padrone, sorrise e chinò la testa, deciso a fare quello che gli veniva chiesto di fare, ossia calcolare la spesa e non dare giudizi.

“Peccato che vostra cugina sia a Firenze, in questo momento...” disse piano il Borja, sollevando un sopracciglio con fare insinuante: “Lei da sola avrebbe potuto soddisfare tutti i miei ospiti. Sarebbe stato un bel risparmio, non credete? Anche mio padre avrebbe approvato...”

Il Cardinale rimase immobile. Si trattenne a viva forza e riuscì a non muovere nemmeno un muscolo anche se, per la prima volta da che aveva memoria, provava l'urente sensazione di voler picchiare qualcuno.

Mise in pratica ciò che sapeva fare meglio di qualsiasi altra cosa: assecondare il suo padrone, sorridere, perfino, e fare tutto quello che gli era stato chiesto di fare, ossia occuparsi dei conti e delle spese per quella festa, senza dare giudizio alcuno.

“Che pena deve essere, avere dei parenti come voi...” soffiò allora il Duca, fissandolo: “Non siete nemmeno in grado di arrabbiarvi per quello che ho detto di vostra cugina...”

Continuando a mostrare il suo sorriso spento, sperando di passare per stupido, come aveva spesso cercato di fare in vita sua, pur di cavarsela, il Cardinale non disse nulla nemmeno quella volta, benché sentisse un leone ruggirgli nel petto.

“Se avrò altro da dire, vi verrò a cercare.” concluse Cesare, un po' deluso per non essere riuscito ad attaccar briga con il Sansoni Riario: “Tenetevi a disposizione.”

“Come sempre, mio signore.” rispose, a voce bassa, il porporato, guardando il figlio del papa uscire dallo studiolo.

Rimasto solo, Raffaele si alzò, allacciandosi le mani dietro la schiena e cominciando a pensare in fretta. Non era un uomo dedito ai colpi di testa, tanto meno agli atti di coraggio. Era impensabile, per lui, mettersi contro il papa.

Poteva ammansirsi solo dicendosi una grande verità: i Borja, come tutti quelli che li avevano preceduti, alla fine avrebbero visto la ruota girare e, anche loro, ne sarebbero rimasti schiacciati. Era quello che doveva aspettare. Quando fossero arrivati per loro lo sfacelo e la disfatta, lui avrebbe riso e festeggiato.

Nel frattempo, però, si sentiva in dovere di fare qualcosa per difendere Caterina, o, almeno, per appoggiarla. Deglutendo si disse che non poteva più tergiversare. Approfittando delle distrazioni del papa e del Valentino, sia per la confusione politica e diplomatica di quei giorni, sia per l'attesa della festa – che si preannunciava come molto impegnativa per loro – avrebbe fatto quanto in suo potere per liberare il cremonese Baccino.

Non era molto forse, ma, si disse, era quello che un povero Cardinale come lui poteva fare...

 

Ritorna all'indice


Capitolo 757
*** Stella Polare ***


 

Ottobre stava volgendo al termine e il cielo si faceva di giorno in giorno più grigio e scorbutico, tuttavia Caterina trovava che il clima fiorentino fosse decisamente più mite e cordiale di quello forlivese, per tacere di quello di Milano.

Anche se pure quella mattina era sceso qualche leggero fiocco di neve, per il momento non si prevedevano gelate e anche di notte il freddo non era paragonabile a quello patito a volte in Romagna o in Lombardia nello stesso periodo dell'anno.

Quel pomeriggio stava raggiungendo le Murate, con discrezione, come sempre, e con la testa tanto affollata di pensieri da non vedere nemmeno le strade della città che si dipanavano oltre la finestrella della carrozza.

A parte il pensiero abbastanza costante di sua figlia Bianca, la cui apertura aveva portato la Tigre a interrogarsi sempre più spesso sul suo futuro e sulle sue eventuali prospettive, e la fremente attesa per riabbracciare Giovannino – che avrebbe rivisto solo la notte seguente – c'erano altri interrogativi e altri spettri a tormentarla.

In buona parte era Fortunati la causa di tanto rimuginare. Quella mattina, quando si era presentato alla villa per farle sapere che aveva finalmente il permesso di recarsi quel giorno stesso alle Murate, le aveva fatto presente che, non sapeva nemmeno lui bene quando, avrebbe ricevuto una visita importante, da parte niente meno che di Lucrezia Medici, mogli di Jacopo Salviati, quel Jacopo Salviati a cui il piovano aveva chiesto di perorare la causa del Marchese di Mantova presso la Signoria.

Per la Sforza quella donna non era solo un prezioso tassello della trama che stava cercando di ordire per mettere il più possibile al sicuro se stessa e i suoi figli, ma anche una parente abbastanza stretta del suo terzo marito, Giovanni. Convinta che non tutti i Medici le fossero ostili come il cognato Lorenzo, voleva far bella impressione su Lucrezia, ma voleva anche mostrarsi per quella che era... Per vari motivi temeva che le due cose fossero inconciliabili, e ciò la portava a tormentarsi più del dovuto.

Infine Francesco aveva detto una mezza frase, appena prima che si salutassero, che l'aveva precipitata per qualche minuto in un doloroso passato.

“Questa notte non immagini cosa io abbia sognato...” le aveva detto, con un'espressione strana, zittendosi poi.

“Che cosa?” l'aveva incalzato lei, accigliandosi, un po' curiosa e un po' preoccupata.

“Ho rivissuto in sogno il giorno in cui è morto Ottaviano Manfredi.” le aveva confidato, con espressione greve: “Quando l'ho assolto, mentre...”

Aveva a quel punto scosso il capo, probabilmente per non dover dire proprio a lei 'mentre moriva annegato nel suo sangue', e poi l'aveva salutata con un cenno del capo e se n'era andato.

Caterina non aveva capito l'utilità di quella rivelazione, ma ne stava percependo tutta la pesantezza a livello emotivo. Era da parecchio che non ripensava al giovane Manfredi e alla sua tragica fine.

Non poteva dimenticare che lei, tra Giovanni da Casale e il faentino, aveva scelto il secondo. Se non fosse morto in quel maledetto giorno di aprile, probabilmente ci sarebbe stato lui al suo fianco, durante l'assedio del Borja, a Ravaldino, e non Pirovano, e, a quel punto, molte cose sarebbero state diverse...

Deglutendo per trattenere una lacrima di rabbia, la Leonessa si accorse di essere arrivata a destinazione. Ringraziò il suo accompagnatore e poi, con passo svelto e senza guardarsi attorno, andò al portone del convento, aspettando che qualcuno andasse ad aprirle.

 

“Credi davvero che andarci adesso sia una buona idea?” chiese Jacopo, guardando la moglie che gli dava le spalle.

La donna, finendo di controllarsi osservando critica il proprio riflesso nel piccolo specchio, annuì e poi, voltandosi verso il marito, riconfermò: “Lo credo. Meglio adesso che più avanti. Voglio incontrarla e voglio capire che donna sia.”

“Pensi che ti basterà parlarle pochi minuti, per riuscirci?” domandò il Salviati, non volendo dubitare a voce alta dell'intuito della Medici, ma trovando, comunque, molto ottimista la sua prospettiva.

Lucrezia sollevò un po' un sopracciglio e poi, con un mezzo sospiro convenne: “Lo so che non sarà semplice... Ma non voglio riporre speranze in qualcuno senza averci mai nemmeno parlato.”

“Lo sai, comunque, che quella donna potrebbe non essere un grande appoggio, per noi, vero?” si sentì in dovere di indagare lui.

Negli anni, aveva imparato che quando sua moglie riceveva una delusione, specie in campo politico o diplomatico, da qualcuno di cui aveva iniziato a fidarsi, alla fine stava a lui pagare lo scotto. Gli bastava ripensare a quando, anni addietro, la Medici aveva quasi rischiato di finire sulla forca, benché donna e benché incinta...

“Caterina Sforza non è un nome qualunque...” provò a ricordarle, colto da un'improvviso desiderio di non lasciarla andare alle Murate a incontrarla: “Pensaci bene: è questo di cui abbiamo bisogno? O per noi si rivelerà solo un problema, o addirittura un pericolo?”

Lucrezia schiuse le labbra, abbassando lo sguardo, fingendo di sistemarsi il vestito.

“Lo so che è la madre di un Medici, ma...” continuò il Salviati, ma a quel punto la donna lo interruppe.

Sollevando solo l'indice, con fare ammonente, lo indusse a tacere e poi, allargando le braccia, per farsi vedere meglio, domandò: “Allora... Sembro una pia donna che va ad assolvere i suoi pii doveri di devota cristiana?”

Lo sguardo di Jacopo la stava indagando via via in modo sempre meno casto, e la consapevolezza di aver instillato nel marito certi pensieri, malgrado l'abito accollato e la pettinatura castigata, compiacque molto la Medici.

“Attento a pensare troppo a certe cose...” gli disse, dandogli un rapido bacio sulle labbra: “O dovrò fermarmi alle Murate molto più del previsto.”

“Perché..?” domandò lui, confuso, dopo aver ricambiato il gesto della moglie con un altro bacio, più caldo del primo.

“Perché dovrei fermarmi a pregare per la tua anima.” scherzò lei, mostrando la lingua e poi emettendo una breve risata: “Non ho tutto quel tempo... Non oggi.”

Il Salviati, facendo eco al sorriso della moglie, concluse in modo più serio di quanto avrebbe voluto: “Mi raccomando, stai attenta.”

Lucrezia lo rassicurò, dicendo che lo sarebbe stata e poi, accarezzandogli per un lungo istante la guancia, gli ricordò: “Se Piero si lamenta ancora per il dente – e si indicò istintivamente l'incisivo superiore, in memoria di quello perso il giorno prima dal figlio di quasi sei anni – la pasta per la gengiva arrossata è nel mio mobiletto. Fagliela mettere dalla balia, ma stai a guardare, perché ho sempre paura che gliene metta troppa e non va bene, perché se ne manda giù più del dovuto gli fa male...”

“Lo so, lo so.” la rassicurò il marito, per poi scherzare: “Inizio a credere che dovresti stipendiarmi come balia aggiuntiva. Credo di essere l'unico uomo, a Firenze, a sapere come si cambi un neonato e come si consoli un bambino che ha perso un dente da latte...”

“Te ne lamenti, ma so che sei contento di curarli.” ribatté, soddisfatta, la donna.

Il Salviati non trovò altro da dire, e, mentre la moglie andava alla porta della stanza, pronta a uscire e raggiungere il convento, le disse solo un'ultima cosa: “Ricordati, comunque, che quella donna ha ucciso.”

La Medici si fermò un solo istante e poi, guardandolo, fece un cenno col capo e assicurò: “Non lo dimentico, stai tranquillo.”

 

Galeazzo aveva finito da poco di esercitarsi con Bernardino. Come il fratello, teneva ancora in mano la spada, ma le sue attenzioni erano rivolte a tutt'altro.

Lui e il Feo, che si erano allenati quasi di nascosto, usando, in modo poco ortodosso, la biblioteca come arena, stanchi, avevano deciso di andare a riposarsi, ma, già arrivati al piano superiore, qualcosa li aveva distratti.

C'era più di una serva, alla villa, ma quella che aveva attratto i loro occhi era una delle più giovani e, a giudizio di entrambi, la più bella in assoluto. Era appena arrivata e si era messa a pulire uno dei mobili al piano di sotto, canticchiando tra sé. Era stato per via della sua voce che si erano accorti della sua presenza. Senza bisogno di dirsi nulla l'un l'altro, Galeazzo e Bernardino si erano fermati e si erano messi a occhieggiare di sotto, verso di lei.

“Avete usato quelle spade per tirare di scherma?” la voce di Ottaviano, strascicata e pesante come sempre, fece voltare entrambi i fratelli.

Bernardino non smosse minimamente, mentre Galeazzo, in un riflesso involontario, provò a nascondere l'arma dietro di sé. In effetti la loro madre aveva vietato loro di usare quelle spade ritrovate nella villa al loro arrivo, e l'aveva fatto per due buoni motivi. In primis, anche se un po' spuntate e senza filo, si trattava di armi vere e proprie e non da addestramento, quindi il rischio, per loro, di farsi male, era notevole. In secondo luogo, era bene, secondo la Tigre, che nessuno fosse troppo cosciente del fatto che in casa c'erano due spade, se non volevano che la notizia arrivasse alle orecchie di Lorenzo, che le avrebbe subito requisite, temendo che, in qualche modo, potessero tornare utili alla cognata.

Non a caso, il Feo e il Riario, avevano atteso che la Leonessa partisse per le Murate, per recuperare le armi e mettersi a fare esercizio.

“Non sono affari tuoi, cosa abbiamo usato per fare cosa.” disse Bernardino, sollevando il mento e cercando di far valere la sua statura, discreta, ma pur sempre degna di un ragazzino di quasi undici anni.

Ottaviano, che a quell'ora del pomeriggio indossava già – o, forse, ancora – gli abiti da camera, guardò il Feo con aria schifata e poi, rivolgendosi a Galeazzo, disse: “Ma lo senti, che lingua che ha? È proprio vero che ai pezzenti non si dovrebbe dare il permesso di fare figli, visti i risultati...”

Bernardino, che stringeva in pugno la spada, ebbe un moto di rabbia incontrollato e sollevò l'arma, avanzando un passo verso il fratellastro. Toccò a Galeazzo, svelto e attento come sempre, fermarlo appena in tempo.

“Non ne vale la pena.” disse, rigido, guardando il Feo dritto negli occhi: “Vai in camera, a lui ci penso io.” sussurrò poi, scorgendo nelle iridi infiammate del fratello più piccolo un'ombra di pianto, come se la collera fosse tanto grande da non potersi manifestare in altro modo, alla sue età, se non con le lacrime.

Bernardino, avendo cura di tenere sempre con sé la spada, corse via, senza voltarsi indietro, grato, nel profondo, a Galeazzo per avergli dato modo di sottrarsi a quell'ulteriore scontro con Ottaviano.

“Avresti potuto evitare.” disse il Riario più giovane all'altro.

Questi, che in realtà si era spaventato molto allo scatto del piccolo Feo, deglutì e ribatté, con tutta l'acidità di cui era capace: “Anche nostra madre avrebbe potuto evitare di fare un figlio con uno stalliere.”

Galeazzo non disse nulla. Guardava il fratello e, come sempre, stentava a credere di avere il suo stesso sangue. Ottaviano era molle, sfatto, con gli occhi pesti e l'espressione sempre annoiata. Era trasandato, eppure non rinunciava a cose superflue, come acconciarsi i capelli nello stesso modo in cui li portava il loro defunto padre, benché non fosse più una pettinatura di uso comune.

Era un uomo, aveva ventidue anni, e il suo aspetto lo confermava in pieno, con la sua barba sfatta e la sua voce profonda, eppure aveva qualcosa che lo faceva considerare da tutti un eterno ragazzino viziato e vizioso.

“Che stavate facendo?” chiese il Riario più vecchio, guardando oltre il parapetto delle scale, cercando di capire cosa Galeazzo e Bernardino stessero guardando fino a poco prima.

Al piano di sotto si poteva scorgere senza troppa fatica il profilo di una delle serve. Ottaviano la conosceva abbastanza bene, almeno in un determinato senso.

“Ho capito...” soffiò, mentre il fratello, accanto a lui, restava ancora fermo al suo posto, la spada lungo il fianco e un'espressione grave in volto, che lo faceva sembrare più vecchio: “Farai sedici anni a dicembre, ma ancora ti limiti a guardare, come fanno i bambini...”

“Non ho tempo di stare ad ascoltarti...” provò a sganciarsi il più giovane, sentendosi punto sul vivo.

Ottaviano, senza sapere nemmeno lui perché, forse per punirlo del fatto che Galeazzo era sempre stato il preferito della loro madre, non voleva chiudere la questione, ma voleva rivalersi sul fratello in qualche modo, finse di annusare l'aria e commentò, insinuante: “Fai bene, in fondo, a limitarti a guardare... Sei sudato come un animale... Puzzi più di un caprone. Anche se ti facessi avanti, lei non ti vorrebbe mai, nemmeno se anche tu la pagassi.”

“Su questo ho qualche dubbio – riuscì a contrattaccare Galeazzo, malgrado avesse la bocca secca e le mani gli tremassero di rabbia, nel rendersi conto di una verità che andava a togliere ogni poesia a ciò che si era permesso di immaginare fino a poco prima – se per due soldi ha accettato te, significa che accetterebbe chiunque.”

Ottaviano fece una mezza risata e poi, mentre il fratello si allontanava in fretta, gli gridò dietro, con rancore: “Sì, bravo! Crediti migliore di me solo perché sei il preferito di nostra madre! Intanto non sei in grado nemmeno di portarti a letto una serva che è qui al tuo servizio! Sei patetico!”

Non volendo ascoltare nemmeno una delle parole che uscivano dalle labbra del fratello, Galeazzo si mise a correre e poi, arrivato in stanza, lanciò la spada in terra, ignorando il clangore che ne arrivò, e si buttò sul letto, prendendo a pugni il cuscino per la frustrazione. Odiava il modo di ragionare di Ottaviano, eppure, nel profondo di sé, si trovava a dargli quasi ragione, e tanto gli bastava per sentirsi nauseato e deluso da se stesso.

Anche quell'esplosione di collera, che l'aveva portato ad accanirsi sul guanciale, lo faceva vergognare di sé. Cercava sempre di controllarsi, di essere misurato... Da qualche tempo faticava a riconoscersi. Si faceva mille domande su se stesso, sulla propria vita, sul proprio futuro, e più lo faceva, più si sentiva inadeguato e confuso.

Abbandonandosi supino, chiuse gli occhi, posandosi una mano sul petto. Sentiva il cuore correre e il respiro accelerare. Cercò di dirsi che forse stava solo attraversando un momento difficile. Forse era colpa del suo corpo, che cambiava in fretta, facendosi via via sempre più adulto, la sua voce che non era più quella di prima... Si sfiorò la guancia, trovandola ispida di barba, in alcuni punti. Ancora non si radeva, ma presto avrebbe dovuto iniziare...

Con un sospiro pesante, si tirò su a sedere. Stava diventando un uomo e rendersene conto lo spaventava. Avrebbe voluto qualcuno con cui confrontarsi, qualcuno che potesse essergli da esempio, che lo capisse. Ottaviano, come età, avrebbe potuto essere il suo punto di riferimento, ma non ne era in grado.

E questo gli metteva ancora più ansia, perché senza un esempio da seguire, nemmeno come fratello maggiore, come poteva lui sperare di esserlo per Bernardino, che sembrava averlo eletto a sua Stella Polare?

Come in un lampo, la mente di Galeazzo tornò alla serva che aveva guardato assieme a Bernardino.

Si innervosì per due motivi. Innanzitutto perché Ottaviano, anche se indirettamente, gli aveva fatto capire che anche lei era stata una delle serve con cui si era divertito in cambio di poche monete. E poi perché pensare a quanto accaduto l'aveva portato a pensare a Bernardino, che, molto più piccolo di lui, sembrava avere la metà delle sue ansie, quando si parlava di donne.

Distrattamente, si passò una mano sulla fronte, trovandola ancora molto sudata. Si annusò il camicione e si rese conto che almeno su una cosa il suo fratello maggiore aveva ragione: aveva bisogno di togliersi di dosso l'odore lasciato dall'addestramento.

Con un sospiro lungo e pesante, lasciò il letto e decise che sarebbe andato a cercare Bianca, l'unica, in quella casa, che fosse in grado di dargli buoni consigli.

 

Caterina detestava quelle ore di attesa. Come la volta prima, dover restare alle Murate aspettando di incontrare suo figlio Giovannino era simile a una tortura.

Suo Ubbidienza, di certo sicura di farle cosa gradita, le aveva subito fatto incontrare di nuovo sua nipote Cornelia, che, meno intimidita, le si era avvicinata e le aveva dato un goffo abbraccio.

Nel suo modo di cercarla, così come nei tratti del suo volto, la Tigre non riusciva a non vedere Ottaviano, ma, malgrado ciò, voleva con tutta se stessa riuscire ad amare in modo sincero quella bambina. Rendersi conto che era più difficile nella pratica che nella teoria la mortificava.

Mentre la osservava, non riusciva a non pensare al suo primogenito e, in particolare, quel giorno, a quando l'aveva sentito, di recente, dileggiare Galeazzo. Non aveva capito il fulcro della questione, quando si era imbattuta in loro, alla villa, ma a spanne avrebbe potuto dire che il Riario maggiore stesse scherzando il più giovane per la sua inesperienza in fatto di donne.

Era stato, in realtà, proprio per riguardo a Cornelia, e pensando a lei, che la Leonessa era riuscita a non intervenire in modo violento. Invece di schiaffeggiare Ottaviano, come avrebbe fatto se avesse seguito l'istinto, e imporgli di scusarsi con Galeazzo che, vergognoso, si era fatto rosso in viso e non riusciva a ribattere, l'aveva solo congelato con un'occhiata. Invece, poi, di ricordargli che era meglio non avere esperienza, come il fratello, piuttosto che essere un prevaricatore, violento e prepotente come era stato lui fin da ragazzino, gli aveva solo intimato di allontanarsi e lasciare in pace Galeazzo, che, in difficoltà, si era dileguato più in fretta del fratello maggiore, quasi che fosse lui, quello in difetto.

Ricordando quell'episodio, stare vicina a Cornelia si era fatto ancor più complicato, perciò dopo poco la Sforza aveva chiesto a Suor Ubbidienza di essere lasciata sola, promettendo, comunque, che avrebbe passato altro tempo con la nipote, ma più avanti.

Aveva allora passato buona parte del pomeriggio nella sua cella, ma era arrivata al punto che, così sola e tra quattro pareti tanto vicine l'una alle altre da sembrarle una gabbia, si era sentita in trappola.

Aveva allora provato a uscire nei giardini del convento, ma era stato quasi peggio. La natura, addormentata in quell'ottobre, sembrava anch'essa un animale in gabbia, nel cortile quadrato delle Murate. Aveva percorso una decina di volte il perimetro sotto al colonnato e poi, intravedendo finalmente un essere umano, si era illusa di trovare una monaca con cui scambiare due parole, invece aveva capito che la figura che stava avanzando era quella di un uomo.

Riconosciuto il giardiniere che aveva già notato durante il suo primo soggiorno alle Murate, si era soffermato a guardarlo per un po', ma poi anche quel diversivo era stato fonte di nervosismo e basta.

Le erano tornate alla mente le parole di sua figlia Bianca, e, parallelamente, aveva ricordato a se stessa quale fosse la reale funzione di quel ragazzo in un convento pieno di donne, molte delle quali giovani, e all'improvviso non era più stata in grado di guardare verso di lui con la stessa noncuranza.

Tornata all'interno, si era arresa all'evidenza che uno dei pochi svaghi che le erano in effetti concessi era la preghiera. Seguendo il silenzio, che in quel posto era qualcosa di tangibile, dotato, quasi, di una propria essenza, arrivò alla cappella dove la maggior parte delle monache era racchiusa in preghiera.

Si era sistemata su una delle panche in fondo da pochi minuti quando Suor Elena in persona le si mise accanto e le bisbigliò, appena udibile per non disturbare le altre suore: “C'è una visita per voi.”

Siccome Caterina la guardò stranita, la Superiora le fece capire che non era una cosa di cui preoccuparsi.

Anzi, le spiegò: “Credo che per voi potrebbe essere una visita molto importante.”

Senza farselo ripetere, mentre finalmente collegava lo cose, e capiva che doveva essere Lucrezia Medici, colei che era giunta a farle visita, la Leonessa si alzò: “Non l'aspettavo tanto presto.” si permise comunque di dire.

“Capirete in fretta – ribatté Suor Elena, mentre erano già nel corridoio – che Madonna Medici preferisce agire che aspettare...”

Da quel momento in poi le due donne rimasero in silenzio, camminando in fretta verso lo studio personale della Superiora.

Prima di aprire la porta, fu proprio quest'ultima ad avere un'esitazione. Caterina si rese conto che stava combattendo con se stessa, probabilmente perché indecisa se restare o meno. In fondo, quello era il suo monastero e aveva sempre detto molto chiaramente di voler essere informata su tutto ciò che accadeva sotto il suo tetto.

Quella volta, però, doveva esserci qualcosa di più importante perfino del suo senso di controllo e comando, perché, seppur con una certa riluttanza, finì per dire: “Vi lascio sole. Fate con calma. Non vi verrò a disturbare finché non sarete voi a venirmi a dire che lo studio è di nuovo libero.”

La Tigre la ringraziò e poi aprì la porta, richiudendosela subito alle spalle.

Seduta davanti alla scrivania c'era una donna, che non si voltò subito. Aveva il capo coperto da uno spesso velo scuro, che la faceva sembrare quasi una vedova, benché, Caterina lo sapeva bene, avesse un marito di nome Jacopo Salviati, lo stesso Jacopo Salviati che Fortunati aveva individuato come loro possibile appiglio presso la Signoria.

La Medici, avvertendo la presenza della Leonessa alle sua spalle, si prese un secondo per mostrarsi in volto. Era tesa, ma non voleva darlo a vedere. Aveva aspettato così tanto quell'incontro che ora faceva fatica a dominare l'espressione del proprio volto.

Solo quando fu certa di essere moderatamente impassibile, si girò, alzandosi dalla sedia.

La Sforza non disse nulla, così come la fiorentina, limitandosi a osservarla. Indagò per qualche istante la sua espressione, più nervosa di quanto si era aspettata da una donna come la Medici, descritta sempre come padrona di sé, ma ciò che la colpì davvero furono i suoi occhi.

Anche se avevano un taglio e un colore diversi, nell'espressione le ricordarono in modo violento quelli di Giovanni.

“Spero che un giorno arriveremo a chiamarci sorelle.” esordì Lucrezia, facendo un passo avanti e provando a sorridere, malgrado la tensione la frenasse anche in quello.

“Spero che un giorno potremo definirci alleate.” la corresse Caterina, suonando più dura di quanto volesse: “Di sorelle ne ho già, ma nessuna di loro, a oggi, la posso chiamare davvero mia alleata.”

La Medici non ribatté, trovando quell'incipit molto indicativo del tipo di donna che aveva davanti.

“Avete voluto incontrarmi per parlarmi.” disse la milanese: “Adesso siamo qui. Ditemi tutto.”

Ritorna all'indice


Capitolo 758
*** Il paziente val più di un eroe... ***


 

Bianca, su una delle panchette del salone, stava rammendando una vecchia camicia di Sforzino, ma più per tenersi impegnata che non perché il fratello avesse davvero bisogno di quel vecchio capo d'abbigliamento. Voleva tenere le mani occupate in qualcosa di meccanico, per lasciare la sua mente libera di vagare dove più preferiva.

Quel giorno, come le capitava quasi sempre, da che Troilo era ripartito, non riusciva a smettere di pensare a lui e ai momenti che avevano trascorso insieme ogni notte e ogni giorno nel corso della sua ultima visita. Ripensava alle chiacchiere, spesso leggere, altre volte più serie, ma sempre contraddistinte dal profondissimo interesse che mostravano l'uno per l'altra, e che rendeva ogni cosa, anche la frase più banale, la più sorprendente possibile.

E poi ricordava le ore di passione che l'avevano consumata togliendole il fiato. Era stato come bruciare e poi, ogni volta, rinascere dalle proprie ceneri come una fenice...

“Bianca...” la voce di Galeazzo, del tutto inattesa, la fece voltare così di scatto che la giovane di punse con l'ago con cui stava lavorando.

Portandosi la mano alle labbra, per succhiare il sangue – poco, per fortuna – che rischiava di macchiare il camiciotto bianco di Sforzino, la Riario guardò interrogativa il fratello.

Questi, ancora scosso per la discussione avuta con Ottaviano e per la propria reazione avuta in privato, si schiarì la voce e chiese: “Per caso hai qualche intruglio che possa usare per lavarmi e far durare un po' il profumo di pulito? Ogni volta che tiro di spada, poi...” cominciò a dire lui, lasciando cadere la voce, già abbastanza imbarazzato per la richiesta fatta, senza bisogno di dover aggiungere altri dettagli.

Bianca aggrottò un momento la fronte, pensando, mentre controllava che la piccola ferita non sanguinasse più: “Nostra madre ha messo a punto degli ottimi saponi al limone, ma al momento non abbiamo limoni per produrli... Dice che costano troppo, per noi.”

“Qualcosa di alternativo..?” la incalzò il fratello.

“Da quando ti interessa così tanto profumare come un cesto di rose?” chiese a quel punto lei, divertita, guardandolo di sottecchi: “Ti piace qualche ragazza? Una delle serve, immagino...”

Galeazzo era sempre stato attento all'igiene, seguendo scrupolosamente gli insegnamenti della madre, anzi, lo si poteva definire un ragazzo molto più pulito della maggior parte dei suoi coetanei, ma, come tutti, non aveva mai dato importanza al profumarsi con olii o essenze.

Siccome il Riario era arrossito senza dire nulla, anzi, facendo mezzo passo indietro, quasi volesse andarsene, Bianca decise di non infierire su di lui, che, lo sapeva bene, era forse il più timido e riservato dei suoi fratelli.

Prima che potesse davvero andarsene, lo trattenne, alzandosi e lasciando momentaneamente il suo lavoro di rammendo sulla panca: “Vieni in camera mia, ti faccio vedere cos'ho, poi decidi tu...”

Il ragazzo annuì e, sempre silenzioso, le filò dietro fino alla sua stanza. Qui, la giovane prese da uno dei cassetti dei pezzi di sapone e, di ognuno, spiegò i pregi.

“E quelli..?” domandò il Riario, indicane un paio di rimasti nel cassetto assieme a una boccettina trasparente quasi vuota.

“I due saponi sono usciti male... Li ho tenuti perché, quando ne avrò modo, chiederò a nostra madre di controllarli e spiegarmi dove ho sbagliato...” spiegò e poi, dato che il fratello continuava a occhieggiare anche verso il bottiglino, anticipò la sua ovvia domanda: “Quell'altra invece, è una pozione che aiuta a evitare gravidanze indesiderate.”

Galeazzo puntò allora gli occhi su di lei, confuso, ma solo fino a un certo punto: “È quasi vuota.” le fece notare.

“E visto che non sono incinta, direi anche che funziona.” ribatté lei, non riuscendo, però, a non prendere colore sul collo e sulle guance.

Il Riario, che non si era aspettato una simile franchezza da parte della sorella, benché fossero molto legati, si schiarì la voce e borbottò: “Non sono affari miei...”

“Prendi questo...” fece all'improvviso la ragazza, porgendogli il sapone alla lavanda più concentrato che aveva: “Dovrebbe risolvere in parte il problema di cui mi parlavi...”

Il fratello la ringraziò e prese il pezzo di sapone che, in effetti, emanava già così un profumo buonissimo, ma poi non si trattenne dal dire: “Bianca... Il... L'uomo con cui... Si tratta di quell'emiliano? Del De Rossi?”

La sorella immaginava che Galeazzo avrebbe fatto in fretta a fare due calcoli e, infatti, ci aveva preso all'istante: “Sì, è lui.” ammise subito.

Il Riario, preso alla sprovvista, non sapeva come comportarsi. Da un lato avrebbe voluto fare il 'fratello', o, meglio, recitare la parte che la società si sarebbe aspettata da lui, quindi riprendere Bianca per la sua condotta sconsiderata e peccaminosa. Dall'altro lato, invece, voleva solo sapere se era felice della sua scelta, una scelta che, per una donna, specie del loro ceto, era quasi una condanna, nel caso qualcosa fosse andato storto.

Alla fine, ciò che uscì dalla sue labbra fu solo un semplice: “Sei molto più coraggiosa di me.”

La giovane, gli occhi blu che cercavano quelli verdi e limpidi del fratello minore, fece un sorriso stentato e commentò: “Non si tratta di coraggio... Solo... Ho capito di non saper resistere troppo a certe cose.”

Galeazzo si grattò il collo, nervoso. Anche lui, a volte, sentiva la prepotenza con cui il suo istinto cercava di prevalere sulla ragione e su tutto il resto, ma poi non riusciva mai a predominare. Si morse un labbro e ringraziò di nuovo per il sapone, voltandosi per andare alla porta.

“Galeazzo...” lo richiamò Bianca, prendendolo per un braccio.

In quel momento suo fratello, più piccolo di lei, ma ormai a sua volta grande, le parve molto più spaurito e confuso di quanto non le fosse apparso mai. Era abituata a considerarlo come una sorta di roccia immutabile e impassibile, ma ora lo vedeva più simile a un panetto di burro pronto a squagliarsi al calore dei propri dubbi.

“A dicembre farai sedici anni.” gli ricordò: “Non ci sarebbe nulla di male, se ti lasciassi andare un po'... Alla tua età, molti ragazzi hanno già...”

“Lo so.” la interruppe, con una certa asprezza, lui: “Cosa credi... Lo so benissimo...”

Capendo all'improvviso di aver travisato il tormento del fratello – il Riario non si rimproverava per la natura dei propri desideri, ma il non avere il coraggio di soddisfarli, perché frenato dal suo stesso carattere – Bianca cercò di raddrizzare un po' il tiro del discorso.

“Non c'è nulla di male nemmeno se non te la senti ancora.” gli fece presente.

“Tu hai un amante.” le ricordò lui, non con l'intento di ferirla in qualche modo, ma solo per farle comprendere l'ansia in cui viveva: “Ottaviano ha avuto... Lasciamolo perdere, lui. E scommetto che Bernardino, appena non avrà più la faccia da bambino che ha, non ci metterà un minuto a trovare una donna che...”

“Con calma.” lo frenò la Riario, posandogli, protettiva, una mano sulla spalla: “Non è una gara, ricordatelo sempre. Non forzare le cose, non sarebbe giusto.”

Le iridi verde chiaro di Galeazzo cercavano quelle scure della sorella come un assetato l'acqua. Le sue parole stavano andando in parte a spegnere i piccoli incendi che si erano accesi nel suo petto, uno dopo l'altro.

“Un po' lo so, come ti senti.” gli assicurò lei: “Abbi solo pazienza.”

Il ragazzo deglutì e poi, accorgendosi che il sapone nella sua mano si stava un po' deformando a causa del calore, disse: “Adesso... Adesso è meglio che vada.”

“Va bene.” annuì la sorella.

“Comunque...” sussurrò lui, ormai sulla porta: “Sono contento, se hai trovato un uomo che... Che ti piace. Qualsiasi cosa succeda, se per te è quello giusto, sarò dalla vostra parte.”

Bianca gli si avvicinò, sorrise e lo ringraziò con un cenno, prima di dargli una veloce carezza dicendo: “Sono felice di averti come fratello.” gli assicurò e poi, notando solo in quel momento la sua guancia, più ruvida del solito, aggiunse: “Dovresti farti la barba...”

Il ragazzo sapeva, in effetti, che negli ultimi giorni la sua barba, stentata e ancora acerba, si era fatta più lunga e disordinata. Si vergognava, però, ad ammettere di non essere capace di rasarsi da solo.

“Se ti serve aiuto, posso darti una mano.” si propose la Riario.

“Ti sai come si rasa un uomo?” chiese Galeazzo, un po' interdetto.

“Mi ha insegnato una delle serve, a Ravaldino.” ammise lei: “A volte abbiamo sbarbato qualcuno dei servi di cucina...”

Il Riario sospirò. Non aveva avuto nessuno che gli spiegasse come usare un rasoio... Né un padre, né un fratello – non avrebbe mai chiesto a Ottaviano nulla del genere – né un altro uomo che glielo insegnasse. Forse Giovanni Medici glielo avrebbe insegnato, ma era morto ben prima che a lui servisse imparare a radersi...

“Va bene.” accettò quindi: “Ma non dirlo a nessuno.”

“Non preoccuparti.” sorrise lei, chiedendosi a chi avrebbe potuto domandare in prestito una lama senza suscitare troppe domande: “E ti spiegherò come fare, così la prossima volta potrai essere indipendente.”

“Bianca...” soffiò Galeazzo, guardando la sorella che, inconsciamente, aveva considerato spesso quasi una seconda madre: “Grazie, di tutto.”

“Avanti, una cosa puoi farla, intanto – gli disse lei, cercando di smorzare un po' il clima malinconico che si stava creando – chiedi a uno dei servi un rasoio... A te lo presteranno più facilmente che non a me.”

 

Caterina aveva ascoltato con attenzione Lucrezia, che le aveva parlato in modo circostanziato, ma esaustivo, di quello che lei e, soprattutto, suo marito Jacopo avrebbero potuto fare per la questione del Gonzaga.

Le era sembrata una donna dalle idee estremamente chiare e anche molto sicura di sé. Durante tutto il discorso, il viso della Medici era stato quasi sempre disteso, tradendo solo di rado un certo nervosismo.

Alla Tigre le proposte di Lucrezia sembravano sensate e ben ponderate. Ovviamente i Salviati non potevano fare miracoli, né la Sforza pretendeva tanto da loro. Ciò che veniva messo sul piatto era né più e né meno che una volontà dichiarata di aiutarla in qualche modo, senza, per ovvie ragioni, rischiare tanto da arrivare a compromettersi.

Era tutto molto logico e calcolato, la Leonessa non poteva negarlo. Per certi versi, non si era aspettata di vedere una simile organizzazione. La sua richiesta, lo sapeva, non era facile da gestire, eppure la Medici doveva averci ragionato sopra parecchio, dimostrando di saper trovare le soluzioni più lineari anche davanti a problemi complessi.

C'era solo una cosa che non le tornava. Capiva l'eventuale interesse che Lucrezia doveva provare verso di lei, poteva anche accettare una certa benevolenza spontanea, legata al cognome che portava il suo ultimo figlio, poteva addirittura credere che Fortunati fosse così influente presso i Salviati da avere avuto un peso notevole in quella propensione ad aiutarla... Però non si era mai fidata di chi, senza avere con lei legami particolari e solidi, si offriva tanto facilmente.

“In cambio cosa volete, da me?” domandò Caterina incrociando le braccia sul petto e appoggiandosi appena contro la credenza di legno scuro che occupava buona parte della parete.

Lucrezia, anch'ella in piedi, ma vicino alla scrivania di Suor Elena, abbassò per un istante lo sguardo. Quello, in fondo, era uno dei motivi per cui aveva voluto incontrare di persona la Sforza.

Non voleva essere fraintesa, nella sua richiesta, perciò le ci volle un po', prima di formulare al meglio i suoi pensieri e tradurli in parole: “In cambio di quello che ci chiedete, non vogliamo da voi né denaro, né nulla di materiale.”

La Medici osservò le reazioni della Tigre, ma non erano facili da interpretare. La donna che aveva dinnanzi era statuaria, malgrado tutti dicessero che fosse molto cambiata rispetto a come fosse prima di finire tra le grinfie dei Borja. La milanese aveva in sé la forza di qualcuno abituato a comandare e a ottenere il rispetto che sentiva di meritare. Anche il modo in cui la guardava, per quanto moderatamente amichevole, era perentorio. Le sue iridi verdi non la lasciavano un istante, quasi a farla sentire sotto esame.

“Non mi avete risposto.” fece notare la Leonessa, quando il silenzio di Lucrezia si protrasse oltre le attese.

Quella, abbozzando un sorriso, si scusò: “Perdonatemi, è che avere davanti a me una donna come voi...”

“Che tipo di donna sarei?” si informò la Sforza, stringendo ancor di più le braccia sul petto.

“Una donna leggendaria, se me lo permettete.” rispose l'altra, scorgendo un breve tremolio nelle sopracciglia della sua interlocutrice, come se si stesse trattenendo a stento dal sollevarle: “Per anni qui a Firenze abbiamo sentito parlare delle vostre imprese...”

“Che belle imprese... Ho finito la mia epopea in una cella buia a Castel Sant'Angelo.” le fece presente la Sforza: “Non mi sembra l'epilogo degno di una leggenda.”

La Medici schiuse per un istante le labbra, messa in difficoltà dal tono pieno di astio della Tigre.

“Lasciamo stare...” riprese la milanese: “Parlate in modo chiaro: cosa volete da me, in cambio della vostra amicizia?”

Non le piaceva suonare così indifesa. Perché era proprio così che si sentiva: indifesa, alla mercé di persone che nemmeno conosceva, ma da cui poteva dipendere la sua sicurezza e quella dei suoi figli.

“Voi siete la vedova di mio cugino.” spiegò Lucrezia, riferendosi, ovviamente a Giovanni Medici.

“Anche Lorenzo è vostro cugino.” ribatté allora Caterina, accigliandosi: “Se la parentela è il vostro metro per valutare i rapporti di amicizia, vedo inconciliabile la nostra, di amicizia, con quella tra voi e un uomo che sta facendo di tutto per portarmi via mio figlio.”

La Medici avrebbe voluto chiedere immediatamente se il Popolano stesse già istruendo un nuovo processo contro la cognata, ma si trattenne, rendendosi conto che quello era il momento di guadagnarsi la fiducia della donna che aveva davanti e non di indagare. In quell'istante capiva chi, parlando della Tigre, aveva parlato di un animale selvatico. Esattamente come quando, avvicinandosi a una fiera, si doveva stare attenti a non fare movimenti troppo bruschi per non spaventarla e farla scappare, così allo stesso modo era necessario dosare parole e argomentazioni anche con lei.

“Lorenzo è uno dei responsabili dell'esilio che è stato imposto a mio fratello Piero.” le ricordò Lucrezia, sporgendo in fuori il mento e assumendo un'aura di autorevolezza che un po' stupì la Sforza, che, fino a quel momento, aveva visto in lei solo una donna molto distinta, ma anche molto pacata e quasi remissiva.

“Giovanni era il fratello di Lorenzo.” obiettò la milanese, volendo arrivare a fondo di quella che stava quasi diventando una discussione filosofica sul peso diverso che potessero avere le parentele e le colpe dei singoli.

“Giovanni era un uomo buono.” chiuse la questione la Medici, sicura fino all'osso di quello che stava dicendo.

Caterina rimase senza dire nulla per qualche istante. Quella definizione, ai suoi occhi, era la migliore e la più fedele che si potesse fare del suo terzo marito.

Alla fine, schiarendosi la voce e guardando altrove, ammise: “È vero. Lo era.”

“Lo era.” fece eco l'altra: “E se vi ha scelta, se vi ha amata, anzi, se vi ha amata così tanto come si è detto qui a Firenze, allora significa che siete una donna di valore, una donna che, da parte mia, merita tutto il rispetto e l'affetto che portavo a lui.”

Vinta da quella costatazione, la Leonessa si avvicinò a una delle sedie di legno scuro che stavano vicino al muro e vi si sedette. Era come se, ancora una volta, nel momento di maggior bisogno Giovanni fosse riuscito a tenderle una mano e ad aiutarla.

Dovette combattere contro se stessa per non cedere a un moto di commozione davanti a quell'evidenza e, quando riuscì a di nuovo a parlare senza che le si serrasse la gola, disse: “Non so se io meriti tutto quello che dite... Posso dirvi che è vero, Giovanni mi amava moltissimo, più di quanto meritassi, e io amavo lui.”

“Per l'amore che voi gli avete portato, e per l'affetto che io nutrivo per lui – si insinuò allora Lucrezia, volendo battere il ferro ancora caldo – vi prego, permettetemi di aiutarvi e di esservi amica. Lasciatemelo fare anche per il bene del vostro figlio più piccolo, nelle cui vene scorre anche il sangue della mia famiglia.”

Caterina sollevò lentamente lo sguardo, arrivando a guardare gli occhi accesi della Medici. In tutta onestà, faceva molto fatica a decifrare le reali intenzioni di quella fiorentina. Per anni, anzi, praticamente per tutta la sua vita, aveva sempre avuto a che fare con uomini di ogni tipo, ma, quando si era trovata ad avere a che fare con delle donne, o aveva sbagliato appieno il suo giudizio, o, come con Alessandra Scali o Suor Elena, si era trovata in gran difficoltà a fidarsi fino in fondo, a discapito di tutte le evidenze a loro favore.

“Vostro figlio Giovanni – riprese Lucrezia – è la sintesi di due grandi famiglie, la vostra e la mia. I Medici e gli Sforza. Vi rendete conto di cosa questo significhi?”

“Da quando Milano è caduta in mano ai francesi – commentò la Tigre, volendo volutamente ridimensionare la cosa, a scopo cautelativo, non sapendo dove l'altra volesse andare a parare – il nome degli Sforza vale ben poco, e da quando sono caduta anche io, è più facile trovarlo in qualche frase scurrile che nel mezzo di qualche sperticato elogio...”

“Voi non vi rendete conto...” provò a fermarla la Medici, ma la Sforza riprese subito.

“E anche il vostro, di cognome, non vale come ai tempi di vostro padre...” provò a dire, ma l'altra stava scuotendo con forza il capo e, quando parlò di nuovo, lo fece a voce abbastanza alta da zittirla.

“I Medici, a Firenze, non sono finiti. Così come non lo sono gli Sforza a Milano. Sta a noi farli tornare grandi.” decretò.

“Non vi capisco.” mentì la Leonessa, che aveva intuito anche troppo bene quale fosse l'oggetto delle mire della fiorentina.

“Vostro figlio Giovanni è la nostra speranza.” disse infatti lei: “Io ho il dovere di proteggerlo e di aiutarvi a tenerlo al sicuro, perché è anche nel mio interesse che viva e che sia in salute.”

Un po' spaventata da tutto quel fervore, Caterina si mise sulla difensiva: “Al momento mio figlio è solo un bambino piccolo. Se volete davvero aiutarmi, fatemi sapere come posso evitare che suo zio Lorenzo avanzi di nuovo pretese su di lui.”

Siccome quello che le era stato chiesto non era facile, Lucrezia fece una breve smorfia e poi sospirò: “Io farò tutto quello che è in mio potere. Mi basta sapere che anche voi avete interesse nell'essermi amica.”

La Tigre, raccomandandosi silenziosamente di approfondire la questione anche con Fortunati, fece un cenno del capo che poteva significare tutto e il contrario di tutto, ma all'altra sembrò bastare come una conferma.

“Vostro figlio è qui? Posso vederlo?” chiese Lucrezia, senza ragionarci a sufficienza.

La Sforza, chiudendosi immediatamente a riccio, ribatté, secca: “Perché?”

Capendo il proprio errore grossolano, che rischiava quasi di vanificare tutto il lavoro di avvicinamento fatto fino a quel momento, la Medici fece un sorriso che voleva essere rassicurante e poi rispose: “Perdonate la mia curiosità... Ho figli piccoli anche io... Volevo solo vedere se si somigliavano.”

“Giovannino ha gli stessi capelli di suo padre, e il medesimo taglio degli occhi – riassunse la Leonessa – ma temo abbia preso il mio naso.”

“Il vostro naso – fece Lucrezia, osservandolo davvero per la prima volta – è solo un segno in più di quanto in lui scorra anche il sangue degli Sforza.”

Siccome l'argomento sembrava essersi spento, Caterina provò a dire: “Non voglio trattenervi più del dovuto... Credo che quello che dovevamo dirci, riguardo il Gonzaga e tutto il resto, ce lo siamo dette...”

“Com'è stato essere prigioniera a Roma?” chiese, senza preavviso, la Medici.

Pur se colta alla sprovvista, la milanese rispose subito: “Se non erro anche voi siete stata catturata una volta.”

L'accenno all'arresto con l'accusa di congiura di qualche anno prima rabbuiò per un istante il viso della moglie di Jacopo Salviati, ma, quando parlò, lo fece con una certa leggerezza: “Io ho rischiato la vita, quella volta, non lo nego, ma non ho subito una prigionia lunga e dura come la vostra.”

“Volete sapere cosa si prova a essere prigioniera di un uomo come il Valentino, dopo aver perso tutto quello che si ha?” chiese, retorica, la Tigre, facendosi molto più aggressiva del voluto: “Ecco così si prova.”

Sollevò la sottana e le mostrò la coscia attraversata dalla cicatrice che le era costata la sconfitta.

Mentre la Medici osservava, senza capire davvero, quel segno indelebile scavato nella sua carne, la Leonessa sputò: “Questo è quello che mi resta della guerra contro il Valentino. Sono stata assediata, ferita e, proprio per colpa di questa ferita, venduta, ancora una volta, da un uomo che credevo meritevole della mia fiducia.” non si premurò di fare il nome di Giovanni da Casale, pensando che, forse, informata di tutto come sembrava essere, la Medici lo conoscesse già: “Il Valentino mi ha fatta sua prigioniera, mi ha legata al suo letto e, quando non ha più potuto usarmi, mi ha chiusa in una cella buia e dimenticata da Dio. Tutt'ora mi sveglio nel cuore della notte chiedendomi come abbia fatto a non morire a Castel Sant'Angelo.”

Quel riassunto, sommario, ma fin troppo vivido, diede un brivido a Lucrezia, che, convinta di non poter osare altre domande, almeno per il momento, soffiò: “Per quello che può contare, io sono felice che siate riuscita a sopravvivere.”

“Se mi conosceste davvero – la contraddisse la Sforza, risistemandosi le sottane – forse non direste così.”

“L'ho già notato prima, ma ora ne ho la conferma: siete troppo inclemente con voi stessa.” la bacchettò bonariamente la Medici.

Caterina, scossa da un moto che non riuscì a dominare, lasciò che la sua rabbia repressa e sempre presente scoppiasse tutta di colpo, alzandosi di scatto e gridando: “Inclemente?! Vi rendete conto di cosa dite? Sapete, anche solo vagamente, cosa ho fatto, io? Sapete di che peccati mi sono macchiata?!”

Lucrezia, che non si era aspettata una simile reazione, si ritrasse istintivamente, ma attese ugualmente che la sua interlocutrice si spiegasse meglio.

La Tigre, incurante del fatto che la sua voce, così alta e ruggente, potesse sentirsi anche da fuori, si mise a elencare, furibonda: “Ho ammazzato un ragazzo a calci e pugni – il primo della lista, per lei, era e restava sempre Ludovico Marcobelli, l'unico che tormentasse ancora i suoi incubi quasi ogni notte – ho ucciso per sfuggire a me stessa, ho fatto a pezzi un uomo prima che fosse morto, ho torturato, ammazzato, umiliato, io ho...”

Con la stessa subitaneità con cui si era accesa, la Leonessa parve spegnersi. Si rimise seduta e poi, le mani serrate l'una nell'altra, deglutì un paio di volte.

“Vi sbagliare, e molto, se mi credete una donna degna di stima e ammirazione.” sussurrò, senza sollevare gli occhi verdi verso quelli scuri della Medici: “Ho molte più ombre, che luci...”

“Non viviamo in un mondo facile.” fece l'altra, senza scomporsi: “Voi siete rimasta a galla, pur nuotando in un mare in tempesta e pieno di pescecani... Dovreste essere fiera di voi stessa.”

Caterina scosse il capo e le dedicò una brevissima occhiata, con espressione spenta, come a dirle che era inutile parlarne ancora, se non voleva capire.

La Medici, invece, capiva, o meglio, cercava di farlo. Ciò che aveva davanti era un animale ferito, che ancora sanguinava, e ne comprendeva il tormento. Non potendo darle nessun sollievo immediato, però, si rese conto che l'unica cosa che poteva fare per lei, in quel mentre, era lasciarla tranquilla.

“Abbiamo un accordo, allora?” chiese dunque la moglie di Jacopo Salviati, vedendo, felice di aver ben interpretato i suoi segnali, che la Sforza accettava quella conclusione del loro incontro con una sorta di sollievo.

La Leonessa annuì in silenzio e poi confermò: “L'abbiamo.”

“Posso incontrarvi di nuovo?” chiese Lucrezia, appena prima di congedarsi in modo definitivo.

C'erano ancora tante cose che voleva domandare alla Tigre, tanti argomenti che voleva discutere con lei, e voleva anche arrivare a conoscerla meglio, perché quell'incontro, per quanto già molto utile, per lei, le aveva aperto nuove curiosità e quesiti che voleva soddisfare.

“Se quelli che mi controllano lo permetteranno, sì.” concesse Caterina.

“Parlerò con messer Fortunati, allora.” disse la Medici: “Passeremo da lui, per avere un nuovo permesso... E poi, magari, un giorno riuscirò a farvi incontrare anche mio marito.”

“Come volete.” sospirò la milanese.

Prima che la Leonessa potesse sottrarlesi, Lucrezia le prese una mano con le sue, e, trattenendola in modo che non riuscisse a farla scivolare via, le assicurò: “Non siete più sola, adesso.”

Quando la fiorentina lasciò finalmente la presa, la Sforza sbatté le palpebre un paio di volte, senza dire nulla. Ricambiò l'ultimo saluto dell'altra con un cenno del capo, e poi rimase immobile per qualche istante.

La presa della Medici era forte e sicura, e, forse, diceva di lei molto più di quello che avevano detto le sue parole...

Ritorna all'indice


Capitolo 759
*** Primo in vestibus suis deinde nude. ***


 

“Ti aspettavo...” disse piano Caterina, quando Fortunati arrivò al suo cospetto, nella biblioteca: “Da quando sono tornata dal convento volevo parlarti di Lucrezia Medici e...”

“Aspetta.” la frenò lui, sollevando una mano e togliendosi poi la mantella, andando vicino al camino.

Faceva freddo, ormai, e, anche se non pioveva, né nevicava, l'aria era intrisa di umidità, la quale si impossessava di ogni abito, dando a tutti l'impressione di non potersi sentire asciutti in alcun modo, nemmeno davanti a un fuoco acceso.

“Che c'è?” chiese la donna che, in parte ritemprata dai giorni passati alle Murate e, soprattutto, dai momenti trascorsi al convento d'Annalena assieme a Giovannino, non coglieva l'agitazione che permeava il piovano.

“Lorenzo sta giocando sporco.” buttò lì Fortunati, continuando a darle le spalle.

“Questa non mi sembra una grande novità...” commentò lei, non riuscendo, comunque, a trattenere un breve tremolio delle mani: “Ma è successo qualcosa di nuovo..?”

Finalmente Francesco si voltò verso di lei, ma con sguardo sfuggente, quasi fosse indeciso se parlarle o meno di quello che aveva scoperto. Rendendosi conto che, malgrado i tempi lunghi della legge, a breve la donna sarebbe comunque stata messa al corrente di tutto, si schiarì la voce e si mise a sedere davanti a lei.

“Mi è giunta voce – spiegò, tenendo le mani distese sulle cosce, per impedirsi di stringersele l'una nell'altra in segno di nervosismo – e ne sono certo, purtroppo, che Lorenzo voglia istruire verso di te un nuovo processo, ma non alla Tribunale dei Pupilli.”

La Tigre non disse nulla. Conosceva poco la legislazione fiorentina, ma era cosciente che quello citato dal piovano era, di fatto, l'unico tribunale cittadino che avrebbe avuto una giurisdizione legittima nel caso di affidamento di Giovannino.

“E che vorrebbe fare? Denunciarmi al Tribunale della Sacra Rota perché ho avuto più uomini di quanti ne possa ricordare?” il tono di sfida, acido e aggressivo, con cui Caterina aveva parlato, non irritò più di tanto il fiorentino che, come se lei non avesse parlato, prese fiato e si accinse a rivelare una volta per tutte quanto aveva scoperto.

“Lorenzo vuole portare il vostro contenzioso su un altro piano. Vuole trascinarti al Tribunale della Mercanzia.” le disse.

La Leonessa cercò di fare mento locale e poi, grattandosi il collo, perplessa, chiese: “Ma non si tratta di un tribunale dedicato ai contenzioni mercantili... Ai prestiti, ai debiti, a tutte quelle cose che...”

Mentre la donna faceva l'espressione disincantata di chi finalmente capiva il punto della questione, Francesco le tolse ogni dubbio: “Vuole far denuncia del fatto che tu non hai mai ripagato dei debiti che avevi contratto con lui e Giovanni negli anni Novanta.”

“Questa cosa è assurda...” soffiò lei, alzandosi di scatto e mettendosi a camminare per la biblioteca.

“Non la è.” le fece notare l'altro: “A quello che ho capito, lui pensa di poter dimostrare che tu non abbia mai restituito determinate cifre ai Medici, specie quando...”

“Giovanni non mi aveva fatto dei prestiti. Quei soldi li aveva spesi per me, perché mi amava, perché era mio marito e perché...” cominciò a elencare la Sforza, ma il piovano, che, nel frattempo, si era alzato a sua volta, la freno, scuotendo il capo e mettendosi proprio davanti a lei, impedendole di continuare a camminare come una pazza avanti e indietro.

“Tutte queste cose sono vere – concordò, ricordandosi bene di come il Medici fosse sempre stato disinteressato verso la donna che amava – ma di fatto non abbiamo prove concrete che l'attestino.”

La milanese boccheggiò un paio di volte, sudando freddo e sentendo un nuovo peso premerle sul petto. In quel momento, tutto il resto non le importava più. Quasi non ricordava nemmeno più quello che per giorni si era ripromessa di dire a Fortunati riguardo Lucrezia e Jacopo Salviati.

“Prima di citarti so che vuole screditarti, per rendere più realistiche le sue pretese.” riprese Francesco, avvilito, ma confidando che, come sempre, Caterina avesse quell'idea in più che permettesse loro di organizzare una degna difesa a quell'attacco: “Mi hanno detto che Lorenzo stia cercando di un certo Giovanni Battista, di Milano, e di David Lomellino e Francesco Girolami, fiorentini, e Girolamo Baldi, per conto del padre Naldo, di suo zio Pellegrino e di suo Cugino Raffaele...”

A quegli ultimi nomi, la Tigre capì e ricordò. Presa da uno slancio di rabbia e rancore, diede un forte colpo con il pugno chiuso a uno degli scaffali, facendosi anche un po' male, e poi guardò il piovano con occhi di fiamma, interrompendolo.

“Debiti che hanno vent'anni!” gridò: “Ancora debiti di Girolamo Riario! Non sono debiti miei! È stato lui a contrarli!”

Anche se per anni aveva dimenticato tutta quella gente, ora ricordava bene i loro nomi e, perfino, le circostanze dei loro prestiti. In particolare, i Baldi avevano ricevuto dal Riario l'incarico di confezionare una quantità notevole di drappi e panni di lana intessuti con fili d'oro e un sacco di altre cose inutili, di cui la Tigre servava una più scarsa memoria. Girolamo aveva preteso e voluto tutto in fretta e poi non li aveva mai pagati. La perdita, per i Baldi, era stata tale che, da quel che Caterina ne sapeva, avevano dovuto vendere delle proprietà, pur di non fallire.

“Io non voglio più pagare per le colpe del mio primo marito!” continuò a gridare lei, incapace di frenare quello sfogo di collera, una collera che la seguiva fin dall'infanzia: “Mi ha rovinato la vita e continua a farlo anche se è morto! Avrei dovuto ucciderlo il giorno stesso che l'ho rincontrato a Roma! Avrei dovuto ammazzarlo alla nostra prima battaglia e poi dare la colpa ai Colonna!”

Fortunati la guardava, in silenzio, convinto che lasciarla esplodere e poi sgonfiare da sola fosse l'unica cosa giusta da fare. In effetti, dopo qualche minuto di improperi e bestemmie che si fecero via via sempre più volgari e colorite, alla fine la Leonessa si andò a sedere e, massaggiandosi la mano ancora indolenzita con cui aveva tirato il pugno al legno, sollevò gli occhi verdi verso di lui, in attesa di un consiglio o di una parola di conforto.

Siccome, però, l'uomo non apriva bocca, fu lei a chiedere: “Cosa credi che faranno?”

“Io per il momento spero solo che Lorenzo faccia molta fatica a convincere tutte queste persone a sporgere degli esposti formali nei tuoi confronti.” soppesò lui: “Ma se lo facesse, laddove possibile ti consiglio di saldare i debiti, se esistono davvero.”

“E farmi passare come un'insolvente?!” sbottò la donna.

“Il contrario: si tratta di debiti vecchi, l'hai ammesso tu stessa. Coinvolgerai Ottaviano, che è l'erede di suoi padre, e troverete un modo per ripagarli.” fece notare lui: “E, rifiutandovi, invece, di riconoscere il debito con il Medici, dimostrerete che la sua è solo una menzogna, perché se gli foste veramente debitrice, come con gli altri, saldereste tutto.”

La Leonessa obiettò che non aveva alcuna risorsa per ripagare i debiti con i Baldi e con gli altri, così il piovano indicò in modo eloquente ciò che li circondava.

“Non posso usare i pochi mobili di questa villa per ripagare quei debiti...” sbuffò lei: “Si tratta di cifre improponibili.”

“Si troverà un modo.” la tranquillizzò lui: “E comunque, prima di trascinarti in una causa al Tribunale della Mercanzia, potrebbero passare mesi. Voglio solo che tu sia pronta per quello che ti aspetta.”

Caterina si rabbuiò per un solo istante e poi, agitando la mano in aria come a voler scacciare una mosca molto fastidiosa, disse solo: “Una cosa per volta... Per oggi non è il caso di pensarci. È il compleanno di mia figlia e non voglio essere di cattivo umore.”

Fortunati che, un po' per carattere un po', a suo avviso, a ragion veduta, avrebbe invece preferito approfondire ulteriormente la questione, fece un mezzo sorriso di circostanza e poi chiese, senza un concreto interesse: “Oggi è il compleanno di Bianca? Quanti anni compie?”

“Venti.” sussurrò la Tigre e poi, per quello che fu solo un istante, fu tentata di parlare con il piovano di quanto aveva saputo sulla relazione tra la ragazza e Troilo De Rossi e delle preoccupazioni che ne derivavano: “Ascolta, riguardo mia figlia...”

Innanzitutto, oltre alla differenza d'età tra i due e alla lontananza geografica delle terre del De Rossi, la Leonessa non riusciva a stare tranquilla circa la buonafede dell'uomo. Davvero sarebbe tornato, oppure aveva solo sfruttato il suo ascendente su Bianca per passare qualche notte in compagnia? La giovane era palesemente molto presa da lui, Caterina – ora che sapeva tutto – non poteva non notare il modo in cui la sua espressione cambiava, ogni volta in cui qualcuno, in casa, nominava l'emiliano. Come avrebbe reagito, se le cose fossero andate male?

“Riguardo tua figlia..?” la incoraggiò Francesco, vedendo come la milanese sembrasse non essere in grado di proseguire il discorso.

Rendendosi conto che non era il caso di coinvolgere il piovano, che, per quanto avvezzo al segreto confessionale, non aveva titolo per essere messo a parte di certe cose, la Sforza ripiegò con un elegante: “Visto che oggi è il suo compleanno, mi ha detto che dopo cena vorrebbe cantare per tutti noi. Resta anche tu, le farai piacere.”

Fortunati, un po' stupito dalla leggerezza della questione, che stonava con la cupezza iniziale del viso della Tigre, annuì subito: “Se ha te fa piacere...”

“Fermati un paio di notti, prima di tornare ai tuoi impegni...” riprese lei, che, in effetti, aveva piacere nel trovarsi quell'uomo alla villa: “Così potrò anche parlarti di Lucrezia Salviati e di Giovannino.”

Francesco, attirato, come sempre, all'idea di poter passare del tempo con Caterina, accettò all'istante, senza curarsi degli affari che avrebbe lasciato in sospeso più del dovuto: “Non ho portato con me nessun dono per Bianca, però...” ammise: “Non ricordavo che fosse oggi, il suo compleanno...”

“Non darti troppa pena...” sorrise Caterina, trovando quasi dolce l'imbarazzo del fiorentino nell'essersi fatto trovare impreparato: “Nemmeno io ho potuto farle dei doni... Ma lei ha un buon carattere, non farà pesare a nessuno di noi questa piccola mancanza.”

“Bianca è una brava giovane.” convenne Fortunati, seguendo la Leonessa, che stava uscendo dalla biblioteca: “Dovresti cercargli un buon marito. Qualcuno che sia adatto a lei.”

“Credo che mia figlia sia capace di cercarsi e scegliersi anche da sola un uomo da amare...” ribatté, un po' criptica, la Sforza.

Francesco colse la strana sfumatura che permeava la sua voce e, proprio per quello, preferì non indagare, passando ad altro: “E per questa sera è previsto qualcosa di speciale, per festeggiare?”

“Con tutte le uova che danno le nostre galline – rispose, divertita, la donna – aspettati di avere nel piatto almeno tre o quattro frittate...”

 

Era domenica 31 ottobre e Cesare Borja aveva passato l'intera giornata a controllare che tutti i preparativi per la festa di quella sera stessero filando lisci.

Le prerogative per una notte da ricordare c'erano tutti e perfino il papa, punto sul vivo della sua debolezza per le belle donne e i peccati di gola, quando aveva avuto qualche dettaglio in più su ciò che l'attendeva, si era ammorbidito e aveva smesso di lamentarsi per quell'evento privato, passando, anzi, dall'insofferenza al desiderio che calasse presto il buio per poter dare il via ai festeggiamenti.

Arrivata l'ora prestabilita, tutti gli invitati – tutti uomini, eccezion fatta per la giovane Lucrecia – si ritrovarono negli appartamenti del Valentino.

La giovane Borja, seduta tra il fratello e il padre, si guardava attorno quasi spaesata. Era da giorni, anzi, da settimane, che pensava solo al suo prossimo matrimonio con l'Este e trovarsi all'improvviso di nuovo immersa nel mondo reale la confondeva.

I presenti erano pressoché tutti uomini d'armi di nobile estrazione, ma c'era anche qualcuno tra i prelati più fidati del papa. Fin da subito Lucrecia comprese che quel clima, così fortemente maschile, aveva in sé qualcosa di pericoloso.

Non erano ancora alla seconda portata, che molti degli invitati di suo fratello erano già più che ubriachi. Lo stesso pontefice, rosso come il fuoco, beveva e rideva, rideva e beveva e si lasciava andare a battute tanto volgari ed esplicite che si sarebbe potuto pensare che si fosse dimenticato di avere la figlia proprio al suo fianco.

Cesare, invece, non aveva, per il momento, sorbito più di due sorsi di vino. Voleva essere lucido e presente, almeno finché sua sorella era ancora lì.

Arrivati al dolce, mentre la musica frastornante che aveva accompagnato anche il resto della cena continuava a costringere i commensali a urlare, per farsi sentire gli uni dagli altri, il Duca di Valentinois afferrò con rabbia il braccio di Lucrecia, costringendola ad avvicinarsi abbastanza da poterle parlare all'orecchio senza dover sbraitare: “Hai visto? Ti piace il genere di uomini che vedi qui?”

La ragazza, che, in tutta franchezza, si era sentita a disagio fin da subito a quel tavolo, non disse nulla, limitandosi ad aspettare la seconda parte del discorso, chiedendosi dove mai volesse andare a parare suo fratello.

“Il ferrarese che stai andando a sposare è anche peggio.” gli sibilò lui: “Passa le sue notti nei peggiori bordelli della sua città, sceglie solo donne grasse e vecchie, e quando è a casa, passa le sue giornate o a fondere cannoni, come l'ultimo dei bottegai, o a fare baldoria come gli uomini che vedi qui stasera...”

La Borja avrebbe voluto zittirlo, dirgli che non era vera, che non poteva essere così, perché Alfonso era l'erede di una grande casata e perché il ritratto che aveva visto faceva ben capire come avesse un animo nobile ed elegante.

“E se ti faccio schifo io, perché ho queste – concluse Cesare, indicandosi le cicatrici che aveva in volto – sappi che lui ne ha il doppio di me. Dicono che abbia le mani così rovinate dal mal francese da dover portare sempre degli spessi guanti di pelle...”

“Smettila.” riuscì a soffiare la giovane, ma la sua voce si perse nella confusione che li circondava.

“Adesso vattene.” tagliò corto il Valentino, facendole un cenno secco con il capo, sperando che le sue parole fossero state abbastanza cattive e ben scelte da farle passare almeno una notte in bianco a interrogarsi sulla loro veridicità.

“Perché dovrei andarmene?” chiese lei, lanciandogli una breve occhiata, pronta a restare solo per fargli dispetto, benché non desiderasse altro che scappare.

“Perché a breve da quella porta entrerà un piccolo esercito di meretrici. Sicura di voler rischiare che qualcuno dei miei amici, essendo ubriaco, ti scambi per una di loro e...” il Borja lasciò cadere la frase a metà e fece un sorrisetto malizioso che bastò, alla sorella, per convincerla a scattare in piedi e lasciare la stanza.

“Ma dove sta andando tua sorella?” chiese il papa, tornando poi, ben prima di aver risposta, a concentrarsi sul dolce e sulle chiacchiere volgari che stava scambiando con un prelato seduto a breve distanza da lui.

“Burckardt...” fece il Valentino, lasciando un momento il suo posto e avvicinandosi a Johannes, seduto qualche scranno alla sua destra: “Voglio che prendiate nota di tutto quello che succederà da questo momento in poi a questa festa. E voglio che scriviate e raccontiate come anche mia sorella fosse qui con noi e di quanto si sia divertita.”

“Con tutto il rispetto...” fece notare Burckardt, occhieggiando verso la porta oltre la quale era sparita Lucrecia: “Madonna Borja si è appena ritirata...”

“Lo so.” rimbeccò il Duca: “Ma voi scriverete quello che vi dico io e farete in modo che la cosa arrivi alle orecchie di quel fanfarone di Alfonso Este. Voglio vedere come troverà ancora affascinante e interessante mia sorella, dopo che avrà saputo di cosa è capace...”

Senza capire appieno quello che gli era appena stato chiesto di fare, Johannes annuì, per poi alzare gli occhi verso l'ingresso del salone, dove era appena comparso una sorta di cerimoniere che, battendo le mani stava inducendo tutti a fare silenzio, musici compresi.

Qualche servo cominciò a spegnere la maggior parte delle candele, creando un chiaroscuro che accresceva grandemente il clima d'attesa che si era creato. Poco per volta, mentre tutti tacevano, la musica tornò a farsi sentire, dapprima lieve e lenta, poi, man mano che entravano, una dopo l'altra, le cortigiane cantoniere scelte personalmente da Cesare, il ritmo si fece più audace, fino a tornare a essere frenetico.

Il Valentino guardava soddisfatto la compagine di donne che aveva reclutato con pazienza, una dopo l'altra. Erano tra le più belle, voluttuose e volgari meretrici di Roma e i loro occhi brillavano alle scarsa luce delle candele come gemme preziose. Erano mosse da una fame che Cesare poteva capire, ma che disprezzava. Si trattava perlopiù di ragazze che non avevano mai visto nulla di bello in vita loro, se non, a volte, gli abiti costosi degli uomini che davano loro due soldi in cambio di un'ora da schiave. Per loro tutto era oro e argento, tutto era meraviglia, perfino i volti cupidi dei condottieri e dei prelati che le fissavano con bramosia.

Il papa, entusiasta come un bambino davanti a un baule di giocattoli nuovi, batteva le mani frenetico, indicandone ora una ora l'altra, mentre le cantoniere cominciavano, lascive, a spogliarsi.

Il Duca di Valentinois osservava, in silenzio, con espressione scontrosa. Pur essendo stato lui a volere tutto quello che stava accadendo, qualcosa nel suo stomaco ribolliva. Che cosa aveva di sbagliato, la sua mente, se, mentre aveva davanti così tante belle giovani, disponibili e così facili da prendere, continuava solo a pensare alle donne più inaccessibili della sua vita?

Sbuffando, dopo quasi un'ora di balli esagitati, Cesare si alzò in piedi, sollevando il calice e disse, con voce tonante: “I candelabri! Le castagne!”

Un piccolo manipolo di servi, ben addestrato, accorse verso di lui con il sacco delle castagne, chiedendo come suddividerle tra i presenti, mentre altri sistemavano in terra i candelabri della mensa, riaccendendo le candele spente in precedenza.

“Che hai in mente?” chiese il padre al Valentino, fingendosi oltraggiato da tanta volgarità, ma con gli occhi che brillavano di viscida curiosità.

Cesare gli fece un cenno, come a dire che avrebbe spiegato tutto a breve e, infatti, non appena i commensali furono tutti in ombra, e le donne, nude e sudate, furono nel pieno della luce, il figlio del pontefice spiegò: “Ora si farà questo: ciascuno lancerà le castagne e le nostre ospiti, inginocchiandosi, le raccoglieranno. Chi ne raccoglierà di più, vincerà.”

“Che cosa vincerà?” chiese, ridacchiando, uno dei presenti.

Con un gesto molto esplicito, che suscito l'ilarità di tutti gli uomini presenti, papa compreso, il giovane Borja rispose: “Un grande premio, miei amici.”

Mentre ancora tutti ridevano, la musica riprese e, man mano che le castagne venivano lanciate in terra, le meretrici di Roma si tuffavano carponi a recuperarle, assumendo, più o meno volutamente, posizioni che aizzavano sempre più il loro pubblico, fino ad arrivare a un punto in cui il Valentino si trovò a proporre l'ultima delle gare, quella di cui, si sperava, si sarebbe sparlato di più.

“Johannes...” chiamò, distraendo il Burckardt, che, come gli altri, afferrava una castagna dopo l'altra, gettandola alle donne.

Un po' infastidito da quell'interruzione, ma ben conscio di doversi mostrare sempre servile con il figlio del papa, l'uomo gli si avvicinò e lasciò che il Borja gli sussurrasse all'orecchio. Il Duca gli spiegò per filo e per segno cosa aveva in mente e lo pregò di esporre con le sue 'più chiare parole' a tutti gli altri le regole del gioco.

“Ma aspettate che prima faccio portare i premi...” concluse Cesare, facendo un cenno a uno dei servi che, prontamente, sparì al di là della porta, tornando poi con altri domestici che portavano con sé vestiti, calzari e berrette.

Un po' in difficoltà per la natura particolare della sfida che era stato convinto a lanciare, Johannes si schiarì la voce e cominciò a elencare le regole di quel gioco, se così lo si poteva chiamare. Di regole, in realtà, quella gara ne aveva solo due: la prima consisteva nel fatto che i vincitori sarebbero stati coloro i quali fossero riusciti a possedere il maggior numero di donne, mentre la seconda prevedeva che, per evitare brogli, ciascuno dovesse fare ogni cosa 'dal principio alla fine' davanti a tutti gli altri.

Ci fu solo un brevissimo istante, durante il quale tutti, specie il pontefice, si guardarono attorno smarriti, come a chiedersi se potessero davvero fare una simile cosa.

Nonostante questo labile dubbio, nel momento stesso in cui i musici, d'accordo con il Valentino, cominciarono a intonare una melodia di sottofondo che conciliasse alla gara, fu proprio Alessandro VI, con una sonora risata e una fragorosa bestemmia, a sollevarsi subito il vestone da papa e correre dietro alla prima cantoniera che gli capitò a tiro. Gli altri non poterono che seguire.

“Voi non prendete parte alla gara?” chiese il Valentino, che osservava con un certo distacco suo padre e altri prelati perdere ogni pudore.

Burckardt non si era quasi accorto della vicinanza di Cesare, tanto era attonito nell'osservare le meretrici concedersi in parte senza proteste ai loro clienti, e in parte cercare di scappare davanti alla voracità di alcuni uomini che sembravano non avere alcun senso della misura.

Sollevando un sopracciglio, quindi, gli rispose con qualche secondo di scarto: “Non mi interessa vincere dei vestiti in una gara che, per essere vinta, prevede che io li debba togliere.”

“Contorto, come pensiero.” borbottò il Valentino, che cominciava ad avere mal di testa: “Guardate, guardate il vicario di Dio...” disse poi, indicando il padre, che aveva appena immobilizzato una delle ragazze più giovani: “Come potete meravigliarvi che qualcuno lo paragoni al diavolo?”

Johannes non disse nulla, guardando di sottecchi il Borja che, dandogli una pacca sulla spalla, si allontanò un po', cercandosi un angolo in ombra in cui attendere la fine della bolgia infernale che si era scatenata, in modo da poter consegnare a chi di dovere i premi da lui stesso acquistati.

Burckardt rimase fino alla premiazione, più per dovere di cronaca, che di reale curiosità. Fece in tempo a sentire il papa, ancora nudo e ubriaco, dire che quel giorno di Ognissanti non avrebbe celebrato Messa perché iniziava a sentirsi indisposto.

Nauseato dalla notte appena trascorsa, Johannes arrivò nelle sue stanze quando ormai albeggiava, si svestì in fretta per togliersi di dosso il tanfo di quella follia e poi si mise a scrivere il resoconto di quella festa, così come Cesare gli aveva chiesto di fare, includendo anche la giovane e povera Lucrecia tra i presenti.

'Post cenam posita fuerunt candelabra communia mense in candelis ardentibus per terram, et projecta ante candelabra per terram castanee quas meretrices ipse super manibus et pedibus, nude, candelabra pertranseuntes, colligebat, Papa, duce et D. Lucretia sorore sua presentibus et aspicientibus.' scrisse, cercando di essere sintetico, ma esaustivo: 'Tandem exposita dona ultima, diploides de serico, paria caligarum, biratta et alia pro illis pluries dictas meretrices carnaliter agnoscerent – fece un lungo sospiro e poi decise di chiudere la questione con un semplice – que fuerunt ibidem in aula publice carnaliter tractate arbitrio presentium, dona distributa victoribus.'.

 

Erano passati un paio di giorni dal compleanno di Bianca, e novembre cominciava a far sentire meglio il freddo dell'inverno, che, in quel 1501 sembrava voler arrivare prima del previsto.

Caterina sentiva l'umidità della notte incunearsi nelle sue ossa e di giorno, se si sbagliava a trascorrere nel cortiletto interno più di una mezz'ora, la pagava con dolori 'da vecchia', come li considerava lei, fino a sera. Dava la colpa alla prigionia, al fatto di essere rimasta per mesi in una cella al buio, ma sapeva anche che in parte il suo corpo le stava chiedendo il conto di una vita passata a non curarsi troppo dei fastidi che sopportava.

Ad accompagnare gli acciacchi del corpo, la Tigre aveva le tribolazioni del pensiero. Fortunati aveva saputo che Lorenzo stava per concretizzare le sue accuse, avendo ritrovato prima del previsto i debitori di Caterina e, a tal proposito, aveva lasciato la villa subito, per andare in cerca del denaro sufficiente per permetterle di saldare almeno creditori maggiori. Anche se un'idea era quella di ripagarli con abiti e mobilia, il piovano pensava che la moneta sonante avrebbe fatto una figura migliore. Così la Sforza, suo malgrado, si era messa ad aspettare gli eventi.

Quella mattina, Bianca era al suo fianco, davanti al camino del salone, e stava ricamando. Aveva lo sguardo basso e concentrato e sul suo viso c'era una piccola ruga severa che alla Leonessa ricordò ancora di più sua madre Lucrezia. Anche lei, quando prendeva ago e filo per qualche lavoro di precisione assumeva quell'espressione seria e attenta.

Galeazzo e Bernardino erano assieme a Sforzino nella sala delle letture, anche se la milanese immaginava si stessero dedicando come sempre all'addestrare i muscoli, più che la mente.

Di Ottaviano aveva perso le tracce, ma verosimilmente doveva essere in camera sua, e a Caterina non importava sapere cosa stesse facendo.

Seguendo il filo invisibile dei suoi pensieri, a un certo punto la donna disse: “So che Cesare ha scritto a Ottaviano, qualche giorno fa...”

Bianca sollevò un po' le spalle e rispose: “Sembra anche a me, ma non mi ha detto cosa gli ha scritto...”

“Non l'ha detto nemmeno a me.” fece la Tigre, lasciando subito cadere il discorso: “Ho visto che Galeazzo ha cominciato a rasarsi.”

“Era ora, in fondo.” commentò la Riario, smettendo finalmente di sferruzzare per sollevare gli occhi blu verso la madre: “Adesso ha un aspetto più ordinato.”

“Credi che Galeazzo...” cominciò a dire la Sforza, ma qualcuno bussò alla porta e così dovette interrompersi per dare alla serva Creobola il permesso di entrare.

“Una lettera per voi.” disse la domestica, porgendole il messaggio.

La Leonessa la ringraziò e attese che fosse uscita, prima di aprirlo. Si trattava di una missiva di Fortunati. La lesse in fretta, cercando di non lasciar intravedere proprio la sua agitazione, mentre scorreva una riga dopo l'altra.

“Qualche brutta notizia?” chiese Bianca, che aveva notato come il volto della madre avesse perso in fretta colore.

La milanese, che pure aveva affrontato cose ben peggiori nella sua vita, deglutì e fece un cenno con il capo. Lasciò perdere la parte in cui Francesco le faceva sapere che Bernardino da Cremona chiedeva il suo permesso per mettersi al soldo del fiorentino Niccolò Piccinino, e non parlò nemmeno dell'accenno a Paolo Riario che chiedeva di incontrarla, ma andò subito al dunque.

“Fortunati ha trovato un accordo con Giovanni Baldi – disse, senza ripercorrere tutta la questione, dato che la figlia era già al corrente di ogni cosa – e domani io e Ottaviano siamo convocato al palazzo di Lorenzo per sistemare tutto quanto.”

La Riario lasciò da parte una volta per tutte il ricamo, appoggiandolo alla poltrona vicina e chiese, in apprensione: “Ci possiamo fidare? È una cosa che si può fare? Andrete davvero?”

Caterina guardò di nuovo la lettera del piovano. Si fidava di Fortunati, doveva potersi fidare almeno di lui.

“Sì.” sussurrò: “Sì, è una cosa che va fatta e che faremo. Vado a dire a tuo fratello che domani dovrà venire con me in città e che dovrà... Dovrà comportarsi come se fosse davvero il degno erede di un Conte.”

Bianca non disse nulla, guardando la madre alzarsi e poi, appena la Tigre se ne fu andata, prese la lettera che la donna aveva abbandonato sul divanetto e la lesse. All'indomani, spiegava fortunati, giorno 3 novembre, avrebbe mandato qualcuno a prendere sia la Leonessa sia Ottaviano e poi sarebbero andati a casa di Lorenzo, che aveva offerto la sua dimora come sede neutra, così sosteneva, per appianare la questione davanti al notaio Braccesi.

Mettendosi a fissare il fuoco nel camino, la Riario sentì una stretta al petto e, subito, sapendo di non poter far altro per la madre, si mise a pregare con tutta la forza che aveva affinché quell'incontro non si rivelasse una trappola.

Ritorna all'indice


Capitolo 760
*** ...per saldo di fiorini 350, soldi 3 e den. 9 d'oro in oro di Camera. ***


Quel mercoledì 3 novembre, Lorenzo Medici si era svegliato molto presto. Era rimasto un po' sorpreso quando, il giorno prima, gli era stato riferito che Caterina Sforza aveva accettato di presentarsi al suo palazzo assieme a Ottaviano per confrontarsi con alcuni dei suoi creditori.

Sicuro com'era che quella donna non avesse un soldo e che, nel profondo, lo temesse, il fiorentino era stato certo che avrebbe rifiutato l'incontro, compromettendosi agli occhi della Signoria e di Firenze, mostrandosi, alla fin fine, come una persona di pochi principi e restia a saldare i propri debiti. Anche se, legalmente, per la Repubblica avrebbe fatto poca differenza, il Popolano sapeva bene quanto la reputazione sarebbe contata, in un futuro processo. Demolire quella della Tigre era solo un passo per accelerarne la disfatta.

Sapere, invece, che si sarebbe presentata, per di più affiancata da Ottaviano Riario, il primogenito che tutti dicevano lei disprezzasse, aveva gettato Lorenzo in uno stato di confusa rabbia.

L'unica piccola rivincita che si era preso era stato dare due orari di comparizione diversi ai debitori e ai creditori, in modo che questi ultimi arrivassero un paio d'ore prima, dovessero aspettare e quindi indispettirsi ancor di più verso la Sforza e il Riario.

Quando vide arrivare il piccolo manipolo di uomini che aspettava, il Medici si fiondò al cortile interno del suo palazzo, per accoglierli. Aveva voluto, solo per fare buona impressione, che con lui ci fossero anche sua moglie Semiramide e suo figlio Pierfrancesco.

“Messer Medici...” salutò Girolamo Baldi, colui che rappresentava nella sua persona i creditori della Leonessa.

Assieme a lui, a parte un paio di segretari – almeno, tali sembravano a Lorenzo – c'era un uomo più vecchio, che non smetteva mai di guardare di traverso il padrone di casa, occhieggiando solo di tanto in tanto verso Pierfrancesco, e ignorando completamente l'Appiani.

“Come immagino sappiate, in questo contenzioso rappresento mio padre, Naldo Baldi – spiegò Girolamo, indicando proprio l'anziano – mio zio, Pellegrino, e mio cugino Raffaele.”

“Siamo lieti di avervi qui.” disse il Medici, chinando appena il capo: “Purtroppo i vostri creditori non sono ancora arrivati... Possibile che facciano tardi, visto di chi stiamo parlando... Volete, per ingannare l'attesa, un calice di vino?”

Semiramide, saltando davanti a Lorenzo, ci tenne ad aggiungere: “Purtroppo Madonna Sforza e i suoi figli vivono fuori città, al momento... Non è sempre facile essere puntuali, specie quando ha piovuto tanto la notte. Le ruote dei carri tendono a impantanarsi, nelle strade di campagna.”

“Accetteremo il vino.” disse, scontroso, il più vecchio, ossia Naldo Baldi.

“Bene, allora seguitemi...” sorrise Lorenzo, assumendo una smorfia strana, come se il suo viso non fosse più avvezzo a una simile esternazione.

Mentre il fiorentino faceva strada agli ospiti, la moglie, assieme al figlio, si misero in chiusura di corteo, sia per accertarsi che nessuno si perdesse – più o meno volutamente – per strada, sia per distanziarsi dal Medici, che, fin dal primo mattino, aveva avuto per entrambi solo poche parole e molto sgradevoli.

“Spero davvero che possiate ottenere soddisfazione, quest'oggi.” disse Lorenzo, arrivando nel salone e indicando poltrone, divani e sedie agli ospiti, affinché decidessero dove sistemarsi: “Quella donna ha sempre vissuto ai limiti delle regole, per non dire che li ha sempre superati...”

“Il debito che Madonna Sforza ha nei nostri confronti – lo interruppe in modo secco l'anziano Naldi Baldi – è stato contratto dal suo defunto marito.”

“Ma lei non ha mai fatto nulla per saldarlo.” fece notare il Medici.

Baldi fece un cenno che poteva essere visto come un assenso, ma fu il figlio a parlare: “Voi conoscete sicuramente meglio di noi la storia di vostra cognata – disse Girolamo, con tono affabile, ma fermo – saprete meglio di noi, quindi, che, anche volendo, non deve esserle risultato facile avere a che fare per anni coi creditori di suo marito... C'erano sicuramente altri più feroci ed esigenti di noi, a battere alla sua porta...”

“Diciamo pure che le sue porte le apriva spesso – ghignò Lorenzo – ma non per saldare debiti, quanto più per cercarsi nuovi amanti che la portassero a nuove spese... Ma ditemi, che voi sappiate, è vera quella storia che per quel suo amante, quello stalliere che poi è stato ucciso, aveva impegnato il suo stesso Stato?”

“Non diciamo assurdità.” borbottò secco Naldo: “Donna di grande appetito, questo sì, ma stupida no.”

“Piuttosto – si insinuò di nuovo Girolamo Baldi, sistemandosi i lunghi capelli mossi con una mano e sollevando gli angoli delle labbra – è vero che vostro fratello aveva speso tanti soldi quanti basterebbero per comprare un piccolo Stato solo per riscattare i suoi gioielli?”

Lorenzo divenne all'istante violaceo e Semiramide fu certa che sarebbe esploso a breve, se non fosse intervenuta in qualche modo a sviare il discorso.

“Oh, perdonatemi!” esclamò, con una breve risata: “Vi abbiamo fatti accomodare per bere un po' di vino assieme nell'attesa, e ancora non abbiamo fatto portare nulla... Sarebbe meglio che...”

“Ci penso io.” disse, burbero, il Medici, cogliendo al volo l'occasione per allontanarsi un momento e sbollire, prima di rovinare tutto per un moto di rabbia e orgoglio.

Quando il fiorentino lasciò il salone, per qualche momento regnò il silenzio, poi Naldo, con la sfacciataggine tipica degli anziani, guardò Pierfrancesco dritto negli occhi e sbottò: “E voi, che sarete l'erede di tutta questa baracca, non siete capace di dire nemmeno mezza parola?”

Il ragazzo, preso alla sprovvista, guardò la madre, allarmato, ma restando sempre in silenzio.

“Mio figlio sta ancora imparando.” gli saltò davanti Semiramide: “E mio marito è un uomo...” non sapeva come qualificarlo così preferì restare sul vago, usando un aggettivo che immaginava al Baldi sarebbe piaciuto: “Severo... E avendogli dato ordine di non intromettersi, ma di ascoltare e imparare...”

“Storie.” sbuffò Naldo: “Ragazzo, imparate a puntare i piedi, o non diventerete nessuno. Girolamo, aiutami a sedermi...”

Mentre il giovane Baldi aiutava il padre, Pierfrancesco sussurrò qualcosa all'orecchio della madre che, pur sapendo che concedendo quanto richiesto si sarebbe sorbita una sfuriata di Lorenzo – o, peggio, avrebbe visto la sua freddezza verso di lei farsi ancora più glaciale – annuì appena con il capo. Sollevato, il giovane Medici salutò tutti con fare imbarazzato e quasi corse fuori dal salone.

“Perdonatelo – sussurrò l'Appiani, un po' in difficoltà – oggi non si sente troppo bene...”

Naldo sollevò gli occhi per un istante e poi fece una smorfia, che trasformò il suo viso rugoso in una vera e propria maschera, ma non disse nulla. Girolamo e i due segretari, invece, più diplomatici, ribatterono dicendo che non c'era nulla di male e che speravano che il ragazzo si rimettesse presto e poi si misero ad aspettare il ritorno di Lorenzo con il vino.

 

Caterina aveva fatto pressioni affinché si partisse dalla villa di Castello con un po' di anticipo. Non sapeva nemmeno lei dire perché, ma aveva la sensazione che Lorenzo volesse fare di tutto per metterla a disagio e, cercando di ragionare a parti inverse, si era detta che farla volutamente arrivare in ritardo avrebbe potuto essere una mossa sensata. Convincendo il carro mandato da Fortunati a mettersi in strada un'ora prima del previsto, sperava di arginare quell'eventualità.

Prima di lasciare la villa, aveva parlato singolarmente con ciascuno dei suoi figli, affinché fossero pronti a tutto, nel caso in cui a Firenze l'attendesse un'imboscata. Si era raccomandata con Bianca di non perdere di vista Bernardino e Sforzino, ai quali aveva parallelamente chiesto di fare, in caso di bisogno, tutto ciò che la sorella avrebbe ordinato loro. Aveva poi preso da parte Galeazzo e gli aveva ricordato di non farsi problemi, in caso di reale necessità, di vendere i gioielli o chiedere soccorso al Cardinale Sansoni Riario che verso di loro nutriva un debito impossibile da estinguere e, quindi, sarebbe sempre stato pronto a fornire la protezione che poteva dare loro.

Stava ripensando al lampo d'ansia che aveva visto attraversare le iridi verdi del suo quintogenito mentre gli parlava, quando il carro ebbe uno scossone e fu costretta a tenersi allo sportello, per non ondeggiare troppo. Anche Ottaviano, al suo fianco, aveva fatto altrettanto.

Da che erano partiti, il suo primogenito non le aveva ancora rivolto la parola. Forse, si diceva lei, erano bastate quelle che il giorno prima lei gli aveva quasi gridato addosso. Anche se aveva iniziato il discorso con calma, aveva finito per innervosirsi a ogni suo minimo gesto, arrivando ad alzare la voce benché non ce ne fosse un reale bisogno.

Gli aveva spiegato come comportarsi e, soprattutto, gli aveva fatto capire quanto fosse importante che stesse zitto durante l'incontro con Girolamo Baldi, parlando, al massimo, per le frasi di prammatica.

Le sembrava che, malgrado tutto, suo figlio avesse colto la gravità e la delicatezza della questione, eppure non riusciva a stare del tutto tranquilla. In un certo senso, era la prima volta dopo anni che si trovava affiancata a lui in una situazione importante.

Quella mattina aveva sovrinteso alla sua vestizione, facendo in modo che scegliesse, tra i pochi che possedeva al momento, i suoi abiti migliori, scartando, però, quelli troppo alla moda. Dovevano dare un'idea modesta, ma ordinata. Dovevano sembrare ben intenzionati, anche se di scarse possibilità.

Aveva fatto in modo che si pettinasse accuratamente, ma evitando di ungersi i riccioli, per non rievocare troppo, ai loro creditori, l'immagine di Girolamo Riario, già più che evocata dal suo semplice profilo.

Infine, gli aveva impedito di bere vino a colazione, in modo che fosse del tutto lucido, e lo aveva fatto salire sul carretto.

Un'altra buca fece sussultare madre e figlio, e il carico del carretto andò a sbattere con un colpo sordo contro la parete di legno.

“Era davvero necessario portare con noi tutta quella roba?” domandò Ottaviano, indicando alle proprie spalle, verso il retro del carretto, carico di pacchi.

“Lo sai che lo era.” ribatté lei: “Te l'ho spiegato ieri.”

Il ragazzo strinse le labbra e non disse altro, mettendosi a guardare la città che stavano iniziando ad attraversare. Il cielo, come i palazzi e la gente, era grigio. L'aria era piena di umidità e nulla, nulla, nulla di quello che vedeva gli piaceva. Voleva solo tornare presto nella sua stanza e dimenticarsi di tutto.

“Ci siamo quasi...” fece a un certo punto Caterina, riconoscendo la via Larga: “Mi raccomando.”

Ottaviano strinse i denti, ma non rimbeccò. In quel momento, con le spalle curve e il suo fisico tutt'altro che atletico, il Riario pareva alla madre una sorta di grottesco spaventapasseri. Aveva ventidue anni, e sul suo viso c'era anche qualche segno in più di quello che sarebbe spettato a un uomo così giovane, ma per la Tigre restava sempre un ragazzino immaturo e difficile da gestire.

Una volte che furono fermi davanti al palazzo del Medici, la Sforza al carrettiere, alludendo a un accordo preso prima della partenza: “Tenetevi pronto.”

L'uomo, che sapeva bene quale fosse il carico del carretto, sollevò le sopracciglia e assicurò: “Se ci sarà bisogno, scaricherò tutto quanto, come mi avete detto.”

“Bene...” soffiò la donna e poi, dopo essersi data una controllata sommaria e aver passato in rassegna anche il figlio, concluse: “Andiamo.”

 

Lorenzo, il calice ancora colmo in mano, trasecolò quando uno dei servi arrivò a sussurrargli all'orecchio che la Leonessa di Romagna e il suo primogenito erano alla porta.

Cercando di controllarsi, esattamente come aveva fatto nello scoprire che Pierfrancesco si era allontanato dal salone andando contro i suoi espressi ordini, il fiorentino si era scusato con tutti ed era andato subito all'ingresso del palazzo.

“Vi ringrazio per averci concesso di usare la vostra dimora come terreno neutrale per dirimere questo piccolo contenzioso.” disse Caterina, con un mezzo inchino, non appena intravide gli occhi tondi del cognato: “Mi è stato detto da uno dei vostri famigli che messer Baldi è già qui. Per fortuna ho voluto partire in anticipo, così non l'ho fatto aspettare troppo. Altrimenti avrei rischiato di indisporlo troppo nei miei confronti...”

Il Medici, che non si era aspettato quell'incipit tanto prolisso da parte della Tigre, riuscì a malapena a balbettare un affettato saluto. Non si era aspettato di vederla tanto presto. Di sopra stava giusto cominciando a far montare l'insofferenza, verso il suo ritardo... Essendo già arrivata, avrebbe quasi del tutto annullato l'effetto cercato da Lorenzo.

Dissimulò, comunque, la sua irritazione ed ebbe addirittura la prontezza di dire che non c'era problema alcuno, dato che anche il notaio Braccesi era arrivato appena da cinque minuti.

“Messer Ottaviano...” disse poi il fiorentino, guardando il giovane uomo accanto a Caterina.

Questi, rigido, dopo aver scambiato una rapidissima occhiata con la madre, rispose al saluto con un gelido: “Messer Medici.”

Questi si prese qualche secondo appena per squadrarlo. Non trovò grandi somiglianze con la Leonessa. Era più alto di lei, e forse avrebbe potuto avere un fisico da guerriero, ma era chiaro che qualcosa, negli anni, fosse andato storto.

Senza perdersi in chiacchiere, il Medici fece loro strada fino al piano superiore, ma, appena prima di lasciarli entrare nel salone, ci tenne a dire: “Mi auguro vivamente che teniate tutti un comportamento civile. Non sono abituato ad avere tafferugli in casa mia.”

“Questa raccomandazione l'avete fatta anche agli altri ospiti?” si informò Caterina, sforzandosi di non cadere davanti a quella voluta provocazione.

Indispettito dall'apparente calma della Leonessa, l'uomo abbozzò un sorriso e ribatté: “Non mi risulta che i Baldi abbiano mai ammazzato nessuno solo per un eccesso di collera...”

Quell'attacco, stavolta frontale, non lasciò la Tigre fredda come avrebbe voluto. Anche Ottaviano si accorse del cambiamento repentino nell'espressione della madre e, al solo scopo di impedirle di rovinare tutto così in fretta, prese un'iniziativa che sorprese lui per primo.

“I Baldi hanno già dovuto attendere a sufficienza... Non è meglio che ci facciate entrare..?” disse, con un po' di incertezza e la voce arrochita dal lungo silenzio.

Lorenzo, stringendo gli occhi, lo fulminò con lo sguardo e poi soffiò: “Certo...” e a quel punto non gli restò altro da fare che aprire la porta del salone e annunciare i nuovi arrivati.

L'ingresso della Sforza e del Riario portò una ventata di vita tra gli ospiti di palazzo Medici. I convenevoli, di norma tanto odiati da Caterina, le risultarono gradevoli e la tranquillizzarono.

Le fece piacere anche ricevere il saluto di colei che si presento come Semiramide Appiani. L'aveva già intravista, ricordava, durante la sua altra visita al palazzo, ma, quella volta, non avevano potuto scambiare nemmeno una parola.

Forse era troppo ottimista, da parte sua, ma le parve di notare in lei una certa propensione a esserle amica, piuttosto che nemica. Non era molto, solo una sensazione, ma la Leonessa vi si aggrappò con tutte le sue forze: aveva un disperato bisogno di qualcuno che non le fosse ostile, in quella casa.

“Direi, a questo punto, di discutere di affari...” disse Girolamo Baldi, guardando poi Lorenzo: “E, quindi, potete anche lasciarci soli...”

Sconcertato da quella richiesta, il Medici inclinò la testa di lato e provò a imporsi: “Siete sotto al mio tetto, direi che ho il diritto di...”

“Ci sono io. Basto io.” si intromise il notaio Braccesi.

“Verrete di certo informato per primo dell'esito del nostro dibattito.” lo rassicurò Baldi, con un sorriso divertito: “Non abbiate paura...”

Mentre Lorenzo veniva quasi sospinto fuori dalla stanza da Semiramide, che dava ragione al notaio e a Girolamo, l'attenzione di Caterina venne calamitata da quest'ultimo.

Era molto giovane, probabilmente aveva l'età di Ottaviano, o, forse, ricostruendo la sua storia, un paio d'anni in più. Se lo ricordava come un bambino striminzito e schivo. Ora era un uomo alto, con le spalle larghe e una fisicità imponente. Per il modo in cui la Tigre catalogava gli uomini, era sicuramente sprecato come affarista... Secondo lei, avrebbe servito meglio un padrone in armi, che con carta e penna.

Il giovane Baldi, affiancato dall'anziano padre – Caterina l'aveva riconosciuto all'istante – stava continuando a discutere con il Medici, che si era fermato sulla porta, malgrado l'insistenza della moglie nel volerlo portare via. Questo tentennamento permise alla Leonessa di guardare ancora per un po' Girolamo senza che lui si accorgesse di essere osservato.

Mentre fissava prima i suoi capelli scuri, portati un po' lunghi e poi le sue mani forti – sprecate, davvero, nel lavoro di conto e ufficio – la milanese si trovò a valutare di nuovo il morso del suo istinto, che la richiamava al passato, a quando, davanti ai propri bisogni, non guardava in faccia a nessuna convenzione né convenienza.

In realtà si vergognava a fare certi pensieri proprio in un momento tanto particolare, quando la sua mente avrebbe dovuto essere interamente concentrata sul presente e sul trovare una soluzione a tutti i suoi problemi.

Malgrado ciò, non poteva ignorare il malessere che la prendeva sempre più spesso. Anche quella notte, per esempio, non aveva quasi chiuso occhio e non solo per i suoi consueti incubi, o per le motivate ansie legate all'incontro di quel giorno... A tenerla sveglia era stata anche una dura lotta con se stessa, tra il desiderio, da un lato, di prendersi un uomo, uno qualsiasi, come aveva fatto per anni, e placare la sua fame atavica e la paura, una paura incontrollata, che la prendeva ogni volta in cui provava a immaginarsi davvero di nuovo con un uomo.

Era proprio come dopo Girolamo Riario. Lì era arrivato Giacomo a darle coraggio e a spazzare via il terrore e la repulsione che il suo primo marito le aveva instillato giorno dopo giorno nella mente, come un veleno.

Questa volta, invece, immaginava difficile trovare qualcuno come il Feo, qualcuno di cui innamorarsi senza remore, senza riuscire a fare altrimenti. Non era più una ragazza, e aveva già conosciuto anche troppo bene il dolore, la disfatta e la disillusione più profonda.

La sua unica salvezza, continuava a dirlo, sarebbe stata provare poco per volta, senza fretta o pressioni, a riavvicinarsi a qualcuno, magari qualcuno che conosceva bene, qualcuno a cui si sentiva legata... Qualcuno come Baccino, se non fosse stato ancora prigioniero a Roma.

“Madre?” la voce di Ottaviano, come uno spillo, fece scoppiare la bolla di estraniamento in cui si era rinchiusa la Leonessa.

“Vi stavo chiedendo – disse il vecchio Baldi, mentre finalmente la porta del salone si chiudeva, lasciando fuori Lorenzo e Semiramide – come sono stati questi lunghi anni...”

Caterina si schiarì la voce e, con il tono più gentile possibile, rispose: “Sono stati anni molto pieni...” e poi, giusto per evitare nuove domande, passò a porne lei qualcuna: “Vostro figlio è molto cresciuto... Quanti anni ha adesso?”

Fu direttamente Girolamo a risponde e da lì, con il notaio che faceva da intermediario per i tecnicismi, si cominciò a parlare davvero d'affari.

“Dunque confermate di fare quietanza a Madonna Sforza olim consorti recolende memorie Hieronimi de Ryario della somma di trecento fiorini d'oro larghi?” chiese il notaio, quando si stava arrivando a un dunque.

Girolamo Baldi, che per tutto il tempo della discussione non aveva fatto altro che guardare Caterina, deglutì e poi, più che convinto, disse di sì.

“Che sia chiaro – fece il padre, più rigido, ma altrettanto ben disposto verso la donna – che riteniamo questi soldi versati da Madonna Sforza e da suo marito, per suo tramite.”

Braccesi annuì e prese nota nell'atto che stava redigendo.

“E che questi trecento fiorini – riprese Naldo, affinché il patto con la Tigre fosse il più chiaro possibile – vanno a coprire i trecentocinquanta fiorini, i tre soldi e i nove denari d'oro che ci doveva il Conte Riario.”

La Leonessa cominciava a rilassarsi, trovando negli altri un terreno favorevole, ma voleva ulteriori rassicurazioni, perciò cominciò a dire: “Come vi ho già detto, però, quei trecento fiorini io non...”

“Una cosa per volta.” la frenò Girolamo: “Adesso stendiamo questo atto, poi penseremo all'altro...”

Ciò che i Baldi le avevano proposto era semplice, almeno per loro. Avrebbero ritenuto saldato l'antico debito, facendo figurare di aver incassato la somma dovuta, ma, di fatto, si accontentavano di non vedere nemmeno un soldo, andando a fornire alla Leonessa un prestito esattamente di trecento fiorini, da restituire in quindici mesi. A questo si andava a sommare un ulteriore nuovo prestito, della medesima cifra, che loro avrebbero consegnato sull'unghia alla donna, accettando come pegno temporaneo le suppellettili e gli oggetti che la milanese aveva portato con sé, credendo di utilizzarli per saldare il debito iniziale.

Ottaviano aveva completamente perso l'orientamento, davanti a quei giochetti economici, limitandosi a capire che avrebbero ottenuto seicento fiorini sulla carta, trecento nella realtà, e che avrebbero visto cancellato il primo debito. La Leonessa, invece, aveva compreso benissimo, ma non riusciva a capacitarsi di quella mano tesa da due uomini che non vedeva da quasi vent'anni...

“Allora, il primo atto è finito...” disse il notaio, riponendo momentaneamente la penna: “Il debito risalente all'Ottantuno, all'Ottantadue e all'Ottantatre è da ritenersi saldato...”

Il Riario, accanto alla madre, fece una brevissima smorfia nel pensare al fatto che all'epoca della contrazione di quel debito, lui era appena un bambinetto, come Cesare, sua sorella Bianca una neonata e tutti gli altri ancora non erano nemmeno nati.

“In questo secondo atto specificherò che Madonna Sforza riceve da me un mundualdo per poter fare il riconoscimento del debito e l'obbligazione...” continuò Braccesi, recuperando, nei suoi registri, il documento di cui aveva fatto cenno.

Ottaviano non sapeva cosa fosse un mundualdo, mentre la madre, più addentro di lui alle questioni di legge e di amministrazione, conosceva discretamente bene quel termine. Era un'istituzione del diritto longobardo, molto apprezzato a Milano e, evidentemente, anche a Firenze. Letteralmente significava 'colui che è titolare del mundio', in pratica il capo assoluto e protettore del nucleo familiare.

Era un modo elegante per eliminare Girolamo Riario da futuri contenziosi o protesti e anche per accantonare Ottaviano, che sarebbe comparso solo nominalmente, ma i cui obblighi e diritti sarebbero interamente ricaduti su Caterina.

“Non voletecene...” disse piano Girolamo Baldi, rivolgendosi al Riario, mentre la Leonessa prendeva il mundualdo e lo metteva al sicuro: “Solo... Vostra madre ci dà più garanzie di voi, che, invece, per noi siete uno sconosciuto.”

“Per me non è un problema.” fece il giovane, guardando altrove, sperando che nessuno si accorgesse di quanto poco stesse capendo in tutta quella questione.

“Per finire, quindi, sancirò che oggi stesso Madonna Sforza e suo figlio si riconoscono debitori alla Compagnia qui rappresentata da Girolamo Baldi – riprese Braccesi – di trecento fiorini d'oro larghi, usati per il pagamento, più altri trecento gratuitamente mutuati nell'atto presente.”

Mentre il notaio diceva ciò, Naldo fece un cenno a uno dei suoi segretari, che estrasse dalla propria borsa una scarsella abbastanza pesante e la consegnò a Caterina.

“Ancora non capisco il perché di tanta generosità.” finì per dire la milanese, che non si era aspettata di lasciare palazzo Medici con dei soldi freschi per le mani.

“Abbiamo amici in comune.” tagliò corto il Baldi più giovane: “Tendere la mano a un amico in difficoltà non necessita spiegazioni.”

“Il debito che avevamo verso di voi vi ha messo in difficoltà... A parti inverse io non vi chiamerei amici.” fece notare la donna.

“Prima di tutto, il debito lo contrasse vostro marito, per confezionare drappi e panni di lino e oro di cui non aveva alcun bisogno.” spiegò Girolamo: “In secondo luogo, forse non vi rendete conto di cosa significate voi, per quelli che non parteggiano in alcun modo per il Duca Valentino.”

Quell'ultima frase ebbe il potere di zittire ogni ulteriore domanda e dubbio di Caterina.

“Ora direi di fare un elenco degli oggetti che lasciare in pegno ai vostri creditori – dichiarò il notaio, non appena ci fu un momento di silenzio – fermo restando che tutto andrà come libera proprietà dei suddetti nel caso in cui il debito non venga estinto entro quindici mesi.”

“Certamente...” annuì la Tigre e poi disse al figlio: “Vai a dire che si scarichi il carretto e si porti tutto nel cortile, affinché poi possano prendere ogni cosa e portarla dove preferiscono.”

Mentre Ottaviano, tutto sommato felice di poter far qualcosa, se ne andava, la Sforza cominciò a elencare ogni oggetto al notaio, e, a ogni cosa citata, si diceva intimamente che non avrebbe sofferto per un'eventuale perpetua separazione da quell'accozzaglia di suppellettili che avevano più dell'arredamento di una chiesa che di una casa. Si trattava quasi interamente di oggetti trovati alla villa di castello e solo pochissime cose erano state recuperate altrove, tra cui le spalliere con effige sforzesca, inviatele di recente da un suo vecchio partigiano, che le aveva salvate rocambolescamente dalla rocca di Imola. Avrebbero potuto avere un valore affettivo, per lei, se solo non fossero state un altro modo per ricordare la sconfitta finale contro il Borja...

Braccesi, raddrizzando la schiena, intinse la penna nell'inchiostro e cominciò a scrivere: 'Uno panno d'arazo stretto con la historia di Cristo alla grecha, uno portiere d'arazo fine con la historia di Salomone, uno panno d'arazo fine a figure, uno panno d'arazo con l'arme di Innocentio, sei pezi di Spalliere a verdura con l'arme sforzesche di br. XX lungo et largo br.4 ½, uno cortinaggio di velluto chermisi zetani di braccia 160 in circa 4 pezi, uno paliotto di domaschino biancho a posto d'oro con l'arme di casa, uno paliotto di domaschino biancho a andari con l'arme di casa, uno paliotto di domaschino rosso a posto d'oro chon l'arme di casa, uno paliotto di domaschino brocato d'oro rosso, uno paliotto di domaschino brocato chon pelo rosso, uno paliotto di domaschinopaonazo a poste d'oro con l'arme di casa, uno piviale di domaschino biancho a poste d'oro chol fregio d'oro, una pianeta di domaschino paonazo chol fregio d'oro, una pianeta di brochato d'oro col pelo semplice col fregio d'oro, una pianeta di domaschino rosso chol fregio d'oro, una pianeta di brocato col pelo rosso et chol fregio d'oro, una pianeta di domaschino biancho e andari col fregio d'oro richo, una pianeta di domaschino biancho a posto d'oro chol fregio d'oro, uno chortinaggio di domaschino biancho in braccia 120 in circa in 4 pezi, una coperta di velluto pagonazo di braccia al. in sei tele soppannata.'.

I Baldi ascoltarono con attenzione quando il notaio rilesse a voce alta l'elenco e, annuendo entrambi, parvero abbastanza soddisfatti.

“Come ultima cosa – fece il vecchio Naldo – scriveremo anche un breve atto in cui io personalmente mi impegno a promettere a voi, Madonna, e a voi, Riario, che né voi né i vostri eredi verranno mai molestati in giudizio o fuori di giudizio per quei trecentocinquanta fiorini, tre soldi e nove denari di cui si è parlato prima.”

“La quietanza non verrà mai messa in discussione.” confermò Girolamo Baldi.

La donna non poté far altro che ringraziare, dimostrandosi grata, ma non troppo entusiasta, sempre per paura di essersi fidata troppo. Ai due uomini la sua tiepida riconoscenza bastò grandemente e così, dopo qualche ultimo convenevole, uscirono tutti dal salone.

“Che sono quelle cose accatastate nel mio cortile?” chiese Lorenzo, che aspettava proprio appena fuori dalla porta.

“Il notaio vi spiegherà ogni cosa.” tagliò corto Naldo Baldi: “Diciamo che abbiamo trovato, nostro malgrado, un accordo.”

Il tono scontroso con cui l'anziano aveva parlato, pensò Caterina, era perfetto per far credere al Medici che, comunque, tra i Baldi e lei non corresse ancora buon sangue.

Impotente, mentre la moglie seguiva gli ospiti verso il cortile, dove c'erano anche Ottaviano e il carrettiere che stava finendo di scaricare il carretto, Lorenzo riuscì a trattenere un momento la Sforza, cercando di rifarsi almeno su di lei, per sfogare un po' di frustrazione.

“Strana idea, comunque...” le sussurrò, con tono casuale.

Ciò che aveva tra le mani era poco più di una voce, ma voleva vedere la reazione della donna, per capire quanto vi fosse di vero.

La Leonessa avrebbe voluto far finta di non aver sentito nulla, ma la paura che il cognato avesse delle informazioni su di lei o, peggio, su Giovannino, fu più forte di tutto il resto.

“Che cosa?” gli chiese, quindi, simulando una certa tranquillità.

“Nascondere Achille alla corte di Licomede...” il Medici aveva cercato accuratamente quella metafora, certo che una donna colta come dicevano essere la Tigre l'avrebbe compresa al volo.

Infatti la milanese rimase immobile, quasi senza fiato. Per lei quell'Achille alla corte del re di Sciro, nascosto tra le donne, altri non era che suo figlio Giovannino nascosto in un convento di monache...

“Non potete nasconderlo per sempre tra quelle quattro mura.” la incalzò Lorenzo, calcando la mano, bel lungi dall'ammettere di non sapere nemmeno di che convento stesse parlando: “Cosa intendete fare, quando sarà più grande? Costringerlo a mettersi il velo?”

“Avete bevuto troppo vino?” ribatté la Leonessa, riuscendo a non dargli altra corda: “State dicendo frasi senza senso... Ora scusatemi, mio figlio Ottaviano mi aspetta...”

L'uomo la guardò mentre, a passo spedito, scendeva le scale. Quanto avrebbe voluto prenderla per il collo e costringerla a dire dove fosse di preciso il bambino. Quanto avrebbe voluto poterla lanciare giù da quelle scale e ridere mentre si spaccava quella testa coperta di capelli bianchi e lunghi, così indecorosi per una donna della sua età, per di più vedova...

E invece rimase dov'era, fece un respiro profondo e cominciò a pensare al prossimo passo da fare per distruggere quella donna come si meritava: poco a poco e in modo doloroso, così come lei aveva fatto con Giovanni, allontanandolo dalla sua famiglia, dalla sua patria e dalle sue ricchezze, uccidendolo poco per volta, giorno dopo giorno...

Ritorna all'indice


Capitolo 761
*** Fu egli Huomo di gran valore, e maneggio. ***


 

Giovanni Della Rovere quella mattina si alzò a fatica dal letto. Malgrado avesse appena quarantaquattro anni, si sentiva un vecchio.

L'ultima campagna al soldo di Firenze contro Pisa l'aveva sfiancato più di quanto credesse possibile. A voler essere onesto con se stesso, a giugno era stato restio ad accettare l'ingaggio della Repubblica proprio perché non si sentiva in forma come un tempo. Se aveva alla fine accettato, era stato solo per solidarietà con suo fratello Giuliano, che, in Roma, faceva una strenua, seppur abbastanza silenziosa, opposizione ai Borja. Allo stesso tempo, schierarsi con Firenze, che aveva il segreto terrore di essere nelle mire del Valentino, gli era servito anche per mostrare proprio al figlio del papa che Senigallia, nella sua persona, avrebbe avuto la forza di difendersi, in caso di attacco, e così Urbino.

In realtà si era risolto tutto in un mezzo nulla di fatto, specie per lui che già a inizio settembre aveva abbandonato il campo di Cascina e adesso, a novembre appena cominciato, si trovava già a Senigallia, nella speranza di recuperare le forze.

Con un paio di sospiri, mentre convinceva il suo corpo a seguirlo verso la finestra, Giovanni si mise a ripensare a suo fratello Bartolomeo, morto da sette anni, e poi a Giuliano, a Roma, sempre sul filo del rasoio, sempre intento a cercare potere e fortuna...

Giuliano, tra tutti i suoi fratelli, era l'unico, secondo lui, che avesse davvero la stoffa per fare carriera in Vaticano. Se solo non fosse stato per i Borja...

Con un colpo di tosse, secca e rabbiosa, Giovanni aprì la finestra e guardò fuori, verso il cielo che si era ingrigito parecchio e prometteva pioggia. Per essere il 6 novembre, comunque, il clima era abbastanza mite. L'aria fredda lo colpì in pieno, facendolo sentire vivo, ma portandolo anche a fare un passo indietro, per sottrarvisi.

Mentre faceva così, pensò a Luchina, sua sorella. Aveva sei anni più di lui, ma Giovanni l'aveva sempre vista come una donna anche quando erano bambini. Ricordava ancora bene lo sconforto, quando era rimasta vedova del primo marito, Garra Della Rovere, ma ricordava altrettanto bene la determinazione cieca con cui era andata poi a Lucca, a sposare in seconde nozze Giovanfrancesco Franciotti, un banchiere ricco come un re.

Mettendosi a sedere sul letto, con uno strano peso sullo stomaco, l'uomo si portò una mano alla fronte, trovandosi sudato.

Avvertiva un'agitazione che non capiva, e sentiva il cuore battere veloce e le orecchie fischiare. Se non fosse stato in perfetto riposo, avrebbe potuto imputare quelle reazioni a uno sforzo fisico improvviso.

Cercando di distrarsi e quindi calmarsi, dedicò un pensiero a sua figlia Maria Giovanna. Non la vedeva da troppo tempo... Forse sarebbe stato il caso di andarla a trovare, finché il clima di novembre lo permetteva... Con le prime nevi, arrivare fino a Camerino sarebbe diventato difficile, per lui...

Ricordò l'ultima lettera che la figlia gli aveva spedito. Confidava ancora nel suo aiuto, ma ormai era disillusa nei suoi confronti, lo aveva capito più che bene. Non riusciva a perdonarlo, per averla consegnata anima e corpo a quel perdigiorno di Venanzio da Varano.

Con un altro colpo di tosse, mentre l'agitazione lo portava a rimettersi in piedi e muoversi un po' per la stanza, l'uomo si disse che, dopotutto, Venanzio era nelle mire dei Borja, come il fratello e il padre, come, in effetti, tutti i signori del centro Italia. Di certo l'avrebbe ucciso, prima o poi, o fatto prigioniero... In quel momento lui avrebbe mediato la liberazione della figlia e le avrebbe trovato un buon marito, qualcuno, questa volta, che le piacesse... Tanto, si era visto, venderla ai Varano non era servito a granché, a fini politici...

Mentre si chiedeva chi potesse rivelarsi un buon secondo marito per la sua povera figlia, Giovanni sentì una fitta fortissima alla testa, per un istante vide tutto rosso e poi crollò in terra.

Prima di sera, Giovanni Della Rovere venne ricomposto e vestito con il saio francescano del Beato Giacomo della Marca. Nessuno aveva dubbi sul fatto che quell'abito fosse l'unico con cui il defunto avrebbe voluto essere sepolto: si trattava niente meno che della reliquia più importante che gli aveva regalato, anni prima, lo zio papa, Sisto IV.

Le esequie si tennero nella chiesa di Santa Maria Maddalena, e poi, mentre partivano le prime luttuose lettere verso il Vaticano, Camerino, Firenze e il resto d'Italia, il corpo del quarantaquattrenne Giovanni Della Rovere venne tumulato nella chiesa di Santa Maria delle Grazie, sempre in Senigallia, dinnanzi a una folla disperata intenta a piangere un uomo che, malgrado le sue mancanze, era stato per tutti il migliore dei signori.

 

Dal giorno in cui era stata al palazzo del Medici, Caterina si era fatta inquieta. Non sapeva come leggere le parole che Lorenzo le aveva sibilato al momento di salutarsi, e viveva in bilico tra due opposte tentazioni.

Da un lato avrebbe voluto chiedere immediatamente di poter incontrare suo figlio Giovannino, per assicurarsi che stesse bene e che fosse ancora là dove lo aveva lasciato l'ultima volta. Dall'altro aveva il terrore che, andando al convento di Annalena, qualcuno l'avrebbe seguita, per conto del Popolano, per aver conferma dei dubbi sulla reale ubicazione del piccolo.

Così, come se quell'impasse non potesse essere superato in altro modo se non con l'attesa, la donna aveva deciso di aspettare che succedesse qualcosa o che le arrivasse qualche notizia, senza, nel frattempo, fare nulla.

Aveva anche cercato di distrarsi il più possibile, convincendosi che, in fondo, non aveva senso continuare a consumarsi attorno allo stesso pensiero per tutto il giorno. L'unico modo che aveva trovato per ritagliarsi qualche mezz'ora di pace era stato avvicinarsi di più ai figli. Ne seguiva uno per volta, come se fossero una qualche pozione da prendere a piccole dosi, e, per il momento, aveva evitato Ottaviano con il quale sentiva di aver già passato abbastanza tempo al palazzo di Lorenzo.

Si rendeva conto che aveva davanti una buona occasione per tentare di appianare un minimo le divergenze anche con lui, eppure l'idea di passarci assieme del tempo la metteva troppo a disagio.

Per lo stesso motivo era quasi contenta che suo figlio Cesare fosse a Pisa e non lì a Firenze con loro, perché anche nel suo caso, benché il rapporto con lui fosse diverso rispetto a quello che aveva con Ottaviano, avrebbe fatto molta fatica a fingersi ben disposta nei suoi confronti.

Si era quindi concentrata sugli altri. Aveva passato volentieri del tempo con Bianca, facendole compagnia mentre ricamava o rammendava, scambiando qualche parola di tanto in tanto, senza che ci fosse un reale bisogno di riempire i silenzi. L'unico argomento importante che aveva affrontato con lei era stata la somma che i Baldi le avevano prestato. La Riario era stata d'accordo con lei di non spenderli, per il momento, ed eventualmente di usarli, appena fosse stato prudente farlo, per licenziare l'attuale servitù e sostituirla, svincolandosi così in parte dal Medici.

Con Galeazzo la Sforza si trovava da sempre a suo agio. I momenti trascorsi con lui erano tra i più appaganti, come madre e come donna d'armi. Il giovane Riario era ricettivo e ascoltava i suoi consigli assorbendoli come una spugna. Si esercitava davanti a lei, per avere il suo parere sul suo stile di scherma e le faceva molte domande di strategia e tattica alle quali lei rispondeva con entusiasmo. Il velo di malinconia che la prendeva, quando si rendeva conto di aver avuto sempre sottomano il figlio giusto da avere accanto in guerra e in pace, alla guida di uno Stato, e di non averne potuto trarre sostegno al momento giusto per la troppo giovane età, era l'unica pecca delle ore trascorse con lui.

Anche trascorrere dei momenti con Sforzino era stato tutto sommato semplice. Il ragazzino non era avvezzo ad avere l'attenzione della madre, e quindi in sua presenza si dimostrava abbastanza trattenuto. Trovò, però, in lei un'ottima interlocutrice, perché la cultura della Tigre, tenuta sotto la cenere per così tanto tempo, ebbe modo di riaffiorare e bruciare di nuovo nel colloquiare con lui che, malgrado tutte le traversie della sua breve vita, era riuscito a soli quattordici anni ad avere delle conoscenze notevoli, specie in campo agiografico e teologico.

Bernardino, invece, le si era fatto sfuggente, e, allo stesso tempo, lei per prima aveva praticamente cercato di lasciarlo per ultimo, nella sua immaginaria lista di figli a cui avvicinarsi.

Il vero problema, con lui, come sempre, era che la sua vicinanza le portava una strana agitazione che, unita all'inquietudine di fondo che la tormentava, l'avrebbe di certo fatta stare peggio. Dopo un po', però, si era resa conto di non poter continuare a lungo a trascorrere in modo tanto evidente del tempo con tutti gli altri – eccetto Ottaviano – e non con Bernardino. Il piccolo Feo se n'era accorto, inutile fingere che non fosse così, e la sua irrequietezza crescente dimostrava quanto l'apparente indifferenza della madre lo stesse ferendo.

Così quel pomeriggio, poco dopo pranzo, Caterina lo cercò con il chiaro intento di parlare un po' con lui o anche solo di stargli vicino mentre lui continuava a fare quello che stava facendo.

Lo trovò, con un po' di fatica, nei locali della servitù, o, per meglio dire, vicino alla porta di servizio da cui venivano portati via gli scarti della cucina e consegnate le nuove derrate alimentari.

“Per fortuna sei qui e non dentro la cucina...” disse piano la donna, quando incrociò il figlio che, le guance arrossate per il freddo di quell'inizio di novembre, la guardò un po' sulla difensiva: “Non mi piace molto – spiegò lei – perché qui... Non è Ravaldino. Non ho la stessa confidenza, con la servitù...”

“Nemmeno io.” sussurrò lui, avvicinandosi di mezzo passo.

Sotto la luce fredda del sole pallido di quel pomeriggio, il bel viso del quasi undicenne Bernardino era di una bellezza difficile da negare, una bellezza che alla Leonessa ricordò in modo doloroso il suo Giacomo.

Guardando altrove, improvvisamente rabbuiata, la milanese si prese qualche secondo per riordinare le idee, ma il ragazzino lesse in modo scorretto quell'atteggiamento e, prima che lei potesse fermarlo, provò ad andarsene.

“Aspetta..!” lo richiamò lei: “Aspetta... Volevo stare un po' con te... Se non ti do fastidio, ovviamente.”

Il Feo si fermò di colpo e, voltandosi appena, chiese, speranzoso: “Cosa volete che facciamo?”

“Ti va se ti insegno qualche trucco con il coltello?” propose lei, cercando di prenderlo dal lato che più facilmente avrebbe saputo gestire.

Mentre il ragazzino annuiva, felice di quella prospettiva, la madre occhieggiò un momento alle sue spalle, verso il corridoio che portava ai locali della servitù. Era stato solo un attimo, eppure era stata certa che qualcuno li stesse osservando.

“Useremo... Dei pezzi di legno, dei legnetti... O qualcos'altro...” disse Caterina, cercando di scorgere se vi fosse ancora qualcuno in ascolto: “E andiamo in camera mia... Non voglio che ci vedano con armi vere...” sussurrò, appena udibile.

Il figlio non fece commenti, ma la seguì subito dentro la villa e, da lì, alla sua stanza. Di rado il piccolo Feo c'era entrato, perciò si guardò attorno con attenzione. Ricordava poco la camera che sua madre occupava a Ravaldino perché era ancora meno accessibile dell'attuale, per lui e per gli altri figli, tuttavia si rendeva ugualmente conto di come quella alla villa fosse meno spartana e più spaziosa.

“Malgrado il freddo, avrei preferito restare fuori...” disse piano la Sforza, non appena chiuse la porta alle loro spalle: “Ma meglio che non ci vedano troppo... Hanno il terrore che io mi stia organizzando per fare qualcosa di violento...”

“Ed è così?” il ragazzino aveva posto quella domanda con una sorta di tono speranzoso.

Sorpresa, la madre lo fissò per un lungo istante, rendendosi conto che, nonostante il suo spirito ribelle, Bernardino era ancora un bambino. Magari si augurava davvero che sua madre avesse in serbo qualche azione drastica, ma difficilmente ne avrebbe capite le implicazioni.

“No, non sto organizzando proprio nulla di violento...” dovette deluderlo lei.

Il Feo sporse in fuori il labbro, ma non obiettò. Si fece pensieroso, tanto che la Leonessa decise fosse tempo di distrarlo. Afferrando la prima cosa dalla forma appena passabile che le capitò sottomano – ossia una delle penne che teneva sulla scrivania, lo incitò a prestare attenzione.

“Non sarà un pugnale vero – ammise – ma i movimenti che voglio insegnarti li puoi imparare anche impugnando questo...”

Per oltre un'ora, madre e figlio discussero e provarono affondi e schivate, senza pensare a nient'altro. Caterina svelava con pazienza tutti i trucchi che aveva fatto suoi negli anni, senza paura di suonare ripetitiva, dato che, nell'uso delle armi come in molti altri campi, era convinta che fosse meglio ripetere una cosa una volta di più che una volta di meno. Di contro, Bernardino, che nel suo piccolo aveva già avuto modo di usare qualche piccola arma per difendersi, la mise a parte di alcune sua strategie, che la donna trovò abbastanza ingegnose da lodarle apertamente.

A un certo punto, un po' accaldati e stanchi, entrambi si sedettero sul letto, abbandonando il finto pugnale sulla scrivania. Riprendendo fiato, tutti e due permisero alle loro menti di vagare e, quando parlarono, quasi a tempo, si resero conto che i loro pensieri avevano preso due vie molto differenti.

“Così adesso ti fai chiamare da tutti Carlo...” disse la Tigre.

“Com'è uccidere un uomo?” fu invece la domanda del figlio, che si sovrappose alla costatazione della madre.

La potenza di quella domanda risvegliò in Caterina il ricordo di quando Bianca le aveva chiesto di insegnarle come uccidere un uomo. Il tono era diverso, certo... La Riario aveva preteso di conoscere la tecnica, senza minimamente porre, almeno in modo palese, un quesito morale o anche solo un dubbio su cosa si provasse nel mettere in pratica ciò che chiedeva di imparare.

“Cosa si prova?” insistette Bernardino, puntando gli occhi ancora così infantili, eppure anche troppo disillusi, in quelli della madre.

La Tigre rimase in silenzio per un po' e poi, accigliandosi, tentò di rispondere con sincerità: “Non è una sensazione che vorrei che uno dei miei figli provasse.” mentre il ragazzino schiudeva le labbra, forse per obiettare con valide argomentazioni, la donna lo anticipò: “Mi rendo conto, però, del mondo in cui viviamo, e allora preferisco pensare che i miei figli proveranno cosa significa uccidere, piuttosto che essere uccisi.”

Quella risposta diede al Feo qualcosa su cui arrovellarsi, e alla Sforza una manciata di minuti per schiarirsi un po' le idee e cercare un nuovo argomento che andasse a spegnere il precedente.

“Come ti trovi, qui?” chiese alla fine la Leonessa.

Bernardino, con un sospiro, sollevò per un istante le spalle e poi confessò: “Mi manca girare per le strade di Forlì... Avevo tanti amici, lì. Adesso, se solo potessi...”

“Firenze non è così vicina.” gli ricordò la madre: “E non la conosci... Sarebbe pericoloso, se ti lasciassi andare in giro da solo in città. È molto più grossa di Forlì, tanto per cominciare, e poi ci sono delle persone che potrebbero volerti fare del male...”

“Anche a Forlì c'erano.” fece notare lui: “Mi odiavano perché ero figlio di mio padre.”

La milanese deglutì, rendendosi conto forse per la prima volta, di quanto avesse rischiato a lasciare che il suo settimo figlio vagasse per anni perfino nei bassifondi senza una valida protezione al seguito.

“Io vorrei solo poter...” riprese il piccolo, passandosi una mano tra i capelli morbidi, un po' più chiari di quanto non fossero stati quelli di Giacomo: “Io ho bisogno di...”

“Capisco la tua voglia di andare, di non stare fermo...” lo aiutò Caterina, cercando di interpretare al meglio le sue reticenze: “In parte... In parte è un problema che ho anche io.”

Siccome il Feo la squadrava con aria perplessa, come se non riconoscesse nella madre la sua stessa smania, la Leonessa si sentì chiamata ad aprirsi con lui, anche se, forse, non l'avrebbe capita del tutto.

“Prima di tutto – iniziò a dire – comincio a fare fatica a stare da sola. Vorrei avere un uomo, ma ho paura a provare a cercarlo tra quelli che posso avvicinare.”

Il ragazzino non disse nulla. Dal modo in cui rimase in silenzio, la Tigre immaginò che avesse capito quella sua dichiarazione molto più di quanto si aspettava potesse fare un undicenne.

Senza lasciarsi scomporre, riprese: “In secondo luogo, stare lontana dalla vita militare mi avvilisce, mi fa sentire inutile, mi fa... Mi sento come se fossi una pianta, immobile e inerte, quando fino a poco fa ero una belva feroce, pronta a sbranare e graffiare.” assicuratasi che Bernardino non avesse nulla da dire in merito, riprese: “E poi... Sto morendo dalla voglia di andare in quel bosco.”

Siccome la Sforza aveva indicato vagamente alle sue spalle, il Feo comprese che si stava riferendo al boschetto che circondava in gran parte la villa.

“E allora andate, madre.” lo incitò lui: “Nessuno può impedirvelo... Quel bosco è di pertinenza della villa.”

“Lo sai che non posso.” lo frenò lei: “Non posso nemmeno usare il vaso da notte una volta in più senza che Lorenzo Medici lo sappia. Cosa credi che accadrebbe, se andassi in un bosco?”

In realtà ci aveva pensato, e tante volte, e si era detta che, forse, andandoci di notte avrebbe rischiato meno. Si era poi arresa davanti al fatto che quel bosco per lei era sconosciuto. Nel suo ci sarebbe andata senza problemi, dato che lo conosceva palmo a palmo, tanto che, anche a distanza di quasi due anni, avrebbe potuto descriverlo nel dettaglio. Lì a Castello, invece, non conosceva l'orografia, né le bestie che abitavano quei luoghi... Non aveva nemmeno più la splendida lancia da cinghiale che le aveva regalato Giovanni...

Poiché il bambino si era rabbuiato, messo davanti alla cruda realtà, la donna provò a raddrizzare la barra.

Accarezzandogli lentamente la fronte, gli sussurrò: “Sei ancora piccolo... Vedrai che col passare del tempo la nostra situazione migliorerà e potrai andare dove preferisci e quando preferisci... Per il momento promettimi che cercherai di stare tranquillo...”

“E voi promettetemi che andrete nel bosco non appena ve lo permetteranno.” rilanciò lui.

“Come mai tutta questa solerzia nello spedirmi nel bosco?” chiese la Tigre, quasi divertita.

“Perché siete triste.” rispose Bernardino, con grande serietà: “A casa, quando eravate triste, andavate nel bosco, e, spesso, poi, stavate meglio.”

Davanti a quella che lei stessa risconosceva come una gran verità, la milanese fece un breve sorriso e si apprestò a dire qualcosa, senonché il bussare nervoso di qualcuno alla porta la distrasse.

“Aspetta un momento.” bisbigliò al figlio e poi, alzandosi e andando all'uscio, chiese: “Chi è?”

La voce di Creobola rispose: “Hanno appena consegnato una lettera per voi, mi hanno detto di darvela il prima possibile...”

Perplessa, Caterina aprì e prese il messaggio, ringraziando la serva che, curiosa, lanciò uno sguardo verso Bernardino, per poi ritirarsi di buonagrazia non appena la Sforza le ordinò di andarsene.

Rimettendosi seduta sul letto, facendo mille congetture sul mittente e sul contenuto, la Leonessa si rese conto all'improvviso che quella missiva arrivava da Roma. Temendo brutte notizie o nuovi problemi e chiedendosi come mai Fortunati non fosse stato il naturale intermediario per quella spedizione, spezzò il piccolo sigillo e si apprestò a leggere.

Bernardino sbirciava, accanto a lei, ma non lo riprese, tanto era concentrata su ciò che stava scritto sul foglio bianchissimo.

A scrivere era stato Giuliano Della Rovere, cugino di Girolamo Riario. Erano anni che Caterina non aveva a che fare direttamente con lui...

La metteva a parte della morte del di lui fratello, Giovanni Della Rovere. Era un messaggio breve, stringatissimo, ma finiva con un chiaro appello all'essere uniti, tra familiari, e al volersi sostenere a vicenda nei momenti difficili.

Richiudendo lentamente il messaggio e ignorando, involontariamente, lo sguardo interrogativo del figlio, la Leonessa mise in moto il cervello e poi sussurrò, più a se stessa che a Bernardino: “Forse a Roma non abbiamo solo Raffaele, su cui contare...”

 

Era da quasi un'ora che Maria Giovanna Della Rovere cercava di origliare cosa si stesse dicendo nel salone, ma non era ancora riuscita ad avvicinarsi abbastanza alla porta per poter carpire qualcosa che andasse oltre un paio di parole.

Qualche giorno prima era arrivata una notizia importante, se n'era accorta benissimo, ma non aveva trovato il modo di capire cosa fosse successo. Aveva fatto del suo meglio per indurre i servi a riferirle quanto ascoltato per caso nelle stanze di suo suocero, Giulio Cesare, o di suo marito, Venanzio, ma nessuno di loro era stato collaborativo, anzi, dopo un po' la donna aveva deciso di non chiedere più nulla, per paura che i domestici andassero a riferire della sua curiosità proprio ai diretti interessati della sua piccola e infruttuosa indagine.

Quel giorno, quando aveva visto arrivare al palazzo i tre figli naturali a cui suo suocero era più legato, aveva capito che si sarebbe discusso proprio della novità di cui lei non riusciva a sapere nulla e così si era fatta attenta.

Annibale da Varano era stato il primo a raggiungere il padre e il fratellastro Venanzio nel salone e, subito dopo, era accordo Pirro, appena quindicenne, ma già molto addentro agli affari di famiglia.

Per ultimo, guardingo e misurato come sempre, era rimasto Giovanni Maria, ventenne. La Della Rovere era sicura che lui l'avesse intravista, mentre tentava di nascondersi dietro l'angolo formato dal corrimano delle scale, ma, benché questa consapevolezza accrescesse la sua ansia, non aveva demorso ed era rimasta in zona sperando di sentire qualcosa.

“Al diavolo!” sentì gridare a un certo punto suo marito Venanzio: “Siete voi che me l'avete fatta sposare!”

Di colpo, Maria Giovanna si rese conto di essere al centro della discussione di cui non riusciva a sentire nemmeno una parola. Non avrebbe saputo dire nemmeno lei perché, ma ebbe paura, una paura tanto forte e irrazionale che avrebbe voluto scappare subito. Sarebbe stata pronta anche ad abbandonare i suoi due figli, la piccola Battista e Sigismondo, che aveva sì e no due anni. Di loro, anche se soffriva nell'ammetterlo, non gliene importava granché. Erano solo una propaggine di Venanzio, un qualcosa che non le apparteneva davvero, quasi due puledri d'allevamento, che lei aveva nutrito e accudito, ma verso cui non provava un trasporto maggiore di quello di un allevatore verso l'ultimo cucciolo nato.

Mentre la diciannovenne era ancora in bilico tra il provare davvero a scappare – eludere le guardie non sarebbe stato semplice, ma nemmeno impossibile – e il restare e scoprire davvero cosa fosse successo e cosa c'entrasse lei, la porta del salone si spalancò di colpo e ne uscì Venanzio, furibondo.

“Sbagli a reagire così!” lo inseguì il padre, che, anche a causa del suoi sessantasette anni, molti dei quali passati in battaglia, zoppicava vistosamente quel giorno: “Anche se Giovanni Della Rovere è morto, non significa che lei non valga più nulla!”

La Della Rovere sentì il cuore mancare un colpo. Suo padre era morto? Quando? Se era la sua morte, la notizia che aveva messo in agitazione da giorni i Varano, probabilmente da un po'...

Perché nessuno si era preso il disturbo di comunicarle una notizia così importante?

“Quell'uomo era l'unica cosa che ci permetteva di avere un cuscino tra noi e Giuliano Della Rovere, e non urtarci troppo con i Borja.” riassunse Giovanni Maria che, dall'espressione truce che aveva in volto, doveva essere d'accordo con Venanzio, pur non mostrandosi altrettanto rabbioso: “Far sposare a mio fratello quella donna è stato un errore fin da subito, ma adesso è addirittura un pericolo.”

“E allora che intendete fare? Ammazzarla?!” sbottò Giulio Cesare, ignaro che la nuora stesse ascoltando ogni singola parola.

“Le donne sono fragili per natura... Diremo che ha avuto un malore e...” provò a ipotizzare il quindicenne Pirro, per nulla affranto all'idea di perdere la cognata.

“E far ricadere su di noi l'ombra del sospetto?!” lo interruppe bruscamente il capofamiglia: “Voi vi spaventate tutti al nome del Valentino, ma nemmeno Giuliano Della Rovere scherza!”

“Mettila incinta.” propose a quel punto Annibale, rivolgendosi a Venanzio: “Aspettiamo qualche mese, le diamo una spinta al momento giusto e poi diciamo che è morta per un aborto... Sono cose che capitano...”

“Se fosse davvero incinta, sarebbe l'unico motivo che mi tratterrebbe dall'ammazzarla.” dichiarò, furente, il marito di Maria Giovanna: “Non ammazzerei mai il sangue del mio sangue.”

“Questo è parlare in modo saggio.” convenne Giulio Cesare.

Mentre i quattro Varano si rimettevano a parlottare a voce più bassa, nell'ombra del suo angolino, la Della Rovere si posò una mano sul ventre. Era da un paio di settimane che aveva il dubbio di essere incinta, e aveva già pianto più di una notte per colpa di quel dubbio. Improvvisamente, ora, l'idea di poter essere davvero di nuovo gravida di suo marito le sembrava una scialuppa mandata dal fato, un qualcosa a cui aggrapparsi strenuamente.

Mentre con passo lento e silenzioso si allontanava, nauseata dalle brevi frasi che riusciva ancora a sentire, la donna si ritirò nella sua stanza. Pensò, ragionò e valutò ogni cosa, e alla fine decise di giocarsi l'unica carta che aveva in mano.

Se solo fosse stata più vicina a Roma, avrebbe potuto tentare di scappare da suo zio Giuliano. Per lei era un mezzo sconosciuto, e non le era mai piaciuto, ma sapeva quanto fosse attaccato a suo padre, tanto da definirlo spesso il suo 'fratello più amato'. Di certo, in memoria del defunto Giovanni, non avrebbe tradito la fiducia della sua primogenita.

Invece era relegata lì a Camerino, nella casa di suo marito, guardata a vista da decine di soldati e altrettanti servi che non aspettavano altro se non di metterla in difficoltà.

Quella sera non cenò, lasciando detto di avere un po' di nausea, cosa, per altro, abbastanza vera e retaggio delle emozioni sgradevoli provate quel giorno.

Si aspettava una visita del marito, quella notte. Aveva immaginato subito che Venanzio avrebbe voluto farla finita il prima possibile, per non doverci pensare più...

Quando il venticinquenne le arrivò alle spalle, la Della Rovere non si mosse, restando seduta davanti al piccolo specchio in cui la sua immagine veniva riflessa come quella di uno spettro.

Fingendosi deciso a pretendere la sua compagnia – come faceva le notti in cui non trovava di meglio o in cui si ricordava che da una moglie si potevano avere figli maschi legittimi per rafforzare il proprio casato – Venanzio camminò verso di lei e le posò le mani sulle spalle.

Maria Giovanna lo guardò per un breve istante nel riflesso, non riuscendo a scorgerne il volto.

Sentiva la pressione delle sue dita, sulla sua pelle lasciava nuda dall'abito un po' scollato, e si accorse che cresceva via via sempre di più. Avvertì un brivido mentre le mani di Venanzio scivolavano lentamente dalle spalle verso il collo e, giusto un istante prima che il Varano potesse cominciare a stringere davvero, deglutì e parlò.

“Sono di nuovo incinta.” gli disse.

Non usò parole come 'credo' o 'potrei'. Non volle per nessun motivo lasciare adito a dubbi. Suo marito doveva essere certo che nel suo ventre stesse crescendo un nuovo piccolo parassita, un nuovo erede dei Varano...

All'istante, come se si fosse scottato, Venanzio lasciò la presa e fece un passo indietro.

“Ne sei sicura?” chiese, con la voce roca.

“Sì.” mentì lei.

L'uomo si grattò il mento, pensieroso, e poi si allontanò ancora un po', andando verso la porta.

“Aspetta...” sussurrò lei.

Lo stomaco le si rivoltò, ma non poteva fare altrimenti. Non era davvero sicura di essere incinta e, se si fosse poi scoperto che non la era, tutto il suo progetto sarebbe andato a farsi benedire. Se voleva davvero avere davanti a sé qualche mese per pensare a come muoversi o per cercare qualcuno che la proteggesse portandola via da lì, doveva fare in modo che un piccolo Varano nascesse davvero.

“Che c'è?” chiese lui, secco.

“Non voglio restare sola, questa notte...” in cuor suo, malgrado fosse determinata a portare avanti punto per punto il suo piano, Maria Giovanna sperò che il marito le si negasse con una qualche scusa.

Venanzio, invece, stanco per il lungo discutere con il padre e i fratelli, e reso pigro dal freddo di novembre, non aveva voglia di perdere tempo a cercarsi un'altra donna per la notte e, nemmeno, voleva rinunciare a qualcuno che gli si offriva così palesemente.

Senza aspettare altro, l'afferrò per un braccio e la portò verso il letto. Fu meno brusco del solito, ma solo per non compromettere una gravidanza che avrebbe potuto portargli un nuovo figlio maschio, ma per Maria Giovanna fu comunque il ripetersi dello stesso incubo che la tormentava fin da quando si erano sposati.

Quando finalmente Venanzio se ne andò, senza dire una parola, la Della Rovere, mortificata e stanca, si avviluppò nelle coperte, senza prendersi il disturbo di cercare la veste da notte e cercò di dormire.

Nel dormiveglia, senza che quasi ne fosse cosciente, si sciolse in un pianto caldo e silenzioso, che andava parimenti a spegnere il ricordo del padre, tanto amato, quanto odiato, e la repulsione per quello che aveva volontariamente cercato da suo marito.

Quando finalmente si addormentò, il suo guanciale era intriso di lacrime e il suo cuore si era fatto minuscolo e adamantino. Gli incubi di quella notte furono confusi e difficili da ricordare, ma tutti, nessuno escluso, finivano nel medesimo modo: con Venanzio da Varano trafitto dalla lama di mille spade.

Ritorna all'indice


Capitolo 762
*** Cum magno risu et delectatione... ***


 

Il Duca di Ferrara si tormentava il grosso anello che portava all'anulare destro senza fermarsi un solo istante. Il suo portavoce, conoscendo quel suo modo di fare, non interruppe mai il suo racconto, convinto che Ercole non solo lo stesse ascoltando con attenzione, ma stesse già cercando una soluzione alla strana questione che gli stava sottoponendo.

Così come, con grande discrezione, il suo messo gli aveva riferito le varie trattative per portare da Roma delle monache che andassero ad abitare il monastero di Suor Lucia da Narni – monaca in odore di santità, rapita con la collaborazione della stessa, un paio d'anni prima e portata a Ferrara, dove il Duca le aveva fatto costruire un monastero tutto nuovo – adesso gli stava riportando anche le novità più spiacevoli che riguardavano il Vaticano.

Per volere dell'Este, ogni notizia andava prima vagliata da lui, e poi, solo in un secondo momento, se lui lo riteneva opportuno, divulgate.

Così come aveva tenuto molto a non far sapere troppo in giro la questione del figlio di Lucrecia, quello che in molti chiamavano l'infante romano, al momento affidato a delle religiose, così aveva soprasseduto e imposto il silenzio sulle chiacchiere riguardanti la scandalosa festa avvenuta il 31 ottobre di quell'anno a cui, aveva detto il portavoce, aveva partecipato anche la giovane Borja.

Quel giorno, quell'ulteriore pettegolezzo, stava facendo sudare freddo Ercole. Voleva a tutti i costi imparentarsi coi Borja, ed era fermamente convinto che suo figlio Alfonso non meritasse certo una santa, ma ogni volta che gli arrivavano voci dall'Urbe, la sua sicurezza vacillava sempre di più.

“Quindi, mi state dicendo – fece a un certo punto il Duca, interrompendo il suo portavoce e puntando gli occhi freddi verso il camino acceso – che Madonna Lucrecia ha partecipato a questa cosa e si è anche divertita.”

“Come vi ho detto – asserì l'altro, chinando appena il capo, pensando che un breve riassunto fosse necessario, per evitare fraintendimenti – l'undici, mercoledì scorso praticamente, il papa ha fatto sequestrare dalle sue guardie due giumente, proprietà di alcuni falegnami che stavano andando tranquilli verso Porta Viridaria, e li ha fatti portare nel cortile del palazzo apostolico.”

“Questo l'ho capito.” disse, gelido, l'Este, fulminandolo con un'occhiataccia: “Non sono ancora rimbambito e di certo non mi scandalizzo nel sapere che il Santo Padre ha rubato deliberatamente due giumente a dei suoi sudditi. È quello che è successo dopo... Voglio sapere se è successo davvero!”

Come a voler trovare conferma, prima di assicurare che fosse così, il messo riguardò gli appunti che aveva preso mentre era ancora a Roma e, leggendoli di quando in quando, ribadì: “Le guardie del papa hanno tolto il carico alle giumente, una volta nel cortile del palazzo, e hanno fatto uscire quattro stalloni dalle scuderie... Potete immaginare cosa abbiano fatto gli stalloni, con due giumente... E il pontefice era alla finestra, assieme alla figlia, guardando la scena con...” si schiarì la voce, ripetendo le parole che aveva sentito usare da Johannes Burckardt in persona: “Cum magno risu et delectatione...”

“Quella sgualdrina...” borbottò allora l'Este, immaginandosi quasi il giovane – e per lui in realtà sconosciuto – viso di Lucrecia Borja mentre guardava gli stalloni montare le giumente, così come doveva aver guardato con interesse il padre e il fratello montare le cantoniere alla festa del 31 ottobre...

Certo, Ercole conosceva suo figlio, ne vedeva tutte le pecche e le enormi carenze... Da un lato era conscio del fatto che Alfonso non meritasse di meglio, che quella meretrice romana. In fondo, invece di occuparsi di quello che avrebbe dovuto, passava le sue giornate a sporcarsi le mani come un fabbro e a correre nei peggiori postriboli di Ferrara a cercarsi donne ben peggiori di quella Lucrecia Borja...

La figlia del papa portava con sé il nome e la protezione pontificia, due cose di cui l'Este era conscio che il Ducato avesse gran bisogno. Tutto il resto era secondario, special modo il pensiero di Alfonso.

L'unico vero problema, di quel matrimonio, sarebbe stato, secondo il suo giudizio, convincere la Borja a tenere le cosce serrate e fargliele aprire solo per dare alla luce eredi che fossero indiscutibilmente legittimi... Per farlo, si stava già organizzando, facendo in modo di farla circondare, una volta a Ferrara, di dame sì scelte anche da lei, ma numerosissime, in modo che vegliassero su di lei come cani da guardia.

“Queste cose che mi avete detto...” riprese poi il Duca, mordendosi l'unghia del pollice: “Non sono cose che il papa abbia chiesto di divulgare, o sbaglio?”

“No, no, mio signore.” rispose il messo: “Non ne fa mistero, ma non ha certo chiesto di farvele sapere.”

“E allora faremo i finti tonti.” tagliò corto l'Este: “Ma che capisca che io so e faccio finta di nulla per il bene che voglio alla mia futura nuora e per quanto tengo a questa unione.”

Ercole si fermò per un solo istante e poi, con un gesto imperioso della mano, fece un cenno spazientito, come se avesse di colpo preso una risoluzione. Tutti si aspettavano che lui, nell'arco di un paio di giorni al massimo, mandasse a chiamare Lucrecia affinché raggiungesse Ferrara. Ebbene, avrebbe fatto attendere sposa e consuocero ancora un po'.

“Ufficialmente – ribadì il Duca, fissando con occhi impenetrabili il messo – noi non ne sappiamo nulla di tutte queste buffonate. Anzi, darò ordine di scrivere una commedia sporcissima da far recitare quando quella donna e mio figlio si sposeranno, così faremo vedere che la cosa, a noi, non tocca. Però il papa deve capire che non mi piace essere trascinato nelle chiacchiere di Roma... Dite a lui o a chi per lui, che in cambio di questo matrimonio, oltre a tutto il resto, io richiedo benefici ecclesiastici per Don Giulio. E anche un cappello cardinalizio per Gian Luca Castellini.”

Il messo si accigliò. La prima richiesta, i favori per Don Giulio, poteva capirli, dato che, in fondo, si trattava del figlio illegittimo prediletto da Ercole. Il cappello per il fiorentino Castellini, uomo schivo di Pontremoli, lo capiva meno. Era uno più stretti consiglieri del Duca, ma...

“Se dalla Santa Sede non avrò un responso immediato e positivo per entrambe le richieste – si affrettò a concludere l'Este – allora fate sapere al papa che, per il momento, Madonna Lucrecia sta bene dove sta...”

“Sarà fatto.” si inchinò il portavoce e poi, paziente come sempre, attese precisazioni sugli affari minori che avrebbe dovuto curare una volta tornato nell'Urbe.

 

Quel pomeriggio, per festeggiare l'undicesimo compleanno di Bernardino, Bianca si era proposta per cantare per tutti.

Siccome l'unico cenno di festa, fino a quel momento, era stato il pranzo un po' più abbondante del solito, Caterina aveva subito dato il suo benestare e anche il giovane Feo si era detto felice di quell'iniziativa.

La Sforza, quindi, si era seduta assieme ai figli nel salone delle letture e si era sistemata al meglio, come se non avesse per la mente altro, se non ascoltare la figlia intonare canzoni che aveva imparato anni prima da sua nonna Lucrezia e dalla sua omonima zia, Bianca Landriani. Nella sua testa, però, si agitavano ben altre melodie, molto più fastidiose e graffianti.

Quando il giorno prima aveva dato disposizioni alla cucina per servire un pranzo degno del compleanno del suo settimogenito, si era scontrata con le rimostranze della cuoca, che si chiedeva come avrebbe fatto a comprare ciò che la Tigre chiedeva. Caterina, allora, aveva cercato i suoi fondi personali, i trecento fiorini prestati dai Baldi. Aveva preso quel poco che serviva, ma, già al colpo d'occhio, le era parso che i soldi fossero meno di quelli che lei stessa aveva nascosto.

Non ne aveva ancora toccati, perché, malgrado la sua ferma risoluzione nel cambiare per intero la servitù, non sapeva come muoversi, dato che, non potendo lasciare la villa, non aveva modo di cercare nuovo personale. Quando si mise a contare i fiorini ebbe la conferma che non erano più trecento, mancandone una manciata.

Arrovellandosi su chi potesse essere il colpevole, alla fine la sua testa si era trovata a focalizzarsi solo su due plausibili sospettati: o un servo – ma era difficile credere che uno dei domestici avesse trovato la somma, dato che lei l'aveva occultata a dovere – o Ottaviano, che l'aveva vista, mentre nascondeva i fiorini.

Si era presa un po' di tempo, però, ben decisa a non correre subito alle conclusioni. Tuttavia anche quel giorno il suo primogenito non aveva fatto nulla per scostare da sé i sospetti, dato che, benché lei non avesse messo a parte nessuno del problema, il giovane aveva fatto di tutto per evitarla e, al contempo, per non urtarla. Addirittura – malgrado il festeggiato non ne fosse troppo contento – si era unito agli altri per sentire Bianca cantare, prendendosi perfino il disturbo di fare i suoi auguri al Feo.

Malgrado i suoi sospetti fossero ormai quasi certezze – più per una serie di indizi che non di effettive prove – la Leonessa ancora non si era decisa ad affrontare direttamente Ottaviano, ben sapendo che avrebbe rischiato, come spesso le capitava nello scontrarsi con lui, di trascendere in fretta ed esasperare ancora di più il loro già difficile rapporto.

“Pensavo che oggi sarebbe stato qui anche messer Fortunati...” disse piano Galeazzo, vicino alla madre.

La donna, distraendosi per un momento dai suoi pensieri, sempre tenendo gli occhi fissi su Bianca, che continuava nella sua esibizione, ribatté: “Mi aveva detto che probabilmente non sarebbe riuscito ad arrivare qui se non a tarda sera.” poi, siccome quell'interessamento da parte del Riario le parve strano, chiese: “Perché me lo domandi?”

Galeazzo parve per un istante indeciso se parlarle o meno, poi, con aria circospetta, le sussurrò, appena udibile: “In linea teorica lui dovrebbe avere il controllo e fare da garante per tutta la corrispondenza in entrata e in uscita da questa villa, giusto?”

La Sforza accennò un assenso con il capo e attese il prosieguo del discorso.

“Ieri ho visto Ottaviano – iniziò a spiegare il Riario, occhieggiando con discrezione verso il fratello maggiore, a una certa distanza da loro – leggere una lettera e, quando si è accorto di me, l'ha nascosta in tutta fretta e poi se n'è andato...”

Quel dettaglio, assieme a tutto il resto, scatenò nella Tigre un moto di rabbia che riuscì a trattenere solo in parte. Il suo volto si contrasse, in un'espressione terribile, così come i suoi pugni si strinsero lungo i fianchi con tanta forza da farle venire le dita bianche, ma almeno, seppur con immensa fatica, evitò che dalla gola le salisse un urlo di collera rivolto al figlio maggiore.

Galeazzo, che da quella reazione aveva compreso che l'informazione che aveva appena dato fosse più importante del previsto, si affrettò ad aggiungere: “Posso provare a scoprire di cosa si tratta, se volete.”

“No, no... Va bene così.” lo frenò subito Caterina, accarezzandogli per un istante il viso, appena rasato: “Non ci pensare, me ne occupo io.”

Il ragazzo, facendosi più serio, accettò volentieri il gesto d'affetto della madre, specie perché arrivava inatteso e poi ci tenne a dire: “Se avete bisogno di me, io ci sono. Sempre.”

“Lo so.” sorrise pacatamente la donna: “Lo so...”

 

Fortunati, alla fine, ci stava impiegando più tempo di quel che aveva previsto, circa una mezza giornata, perché lungo la strada tra Cascina e la villa di Castello, era stato sorpreso da un'improvvisa e violentissima nevicata. Era il 28 novembre, quindi qualche disagio legato al cattivo tempo era prevedibile, tuttavia il piovano non si era atteso una simile ferocia da parte della natura e aveva dovuto fermarsi momentaneamente in una locanda.

Aveva preso qualcosa da bere e da mangiare, mentre fuori la neve continuava a turbinare sempre più forte e il freddo cercava di scalfire il placido calore del camino acceso.

Oltre a lui c'era una manciata di viandanti. Erano stati tutti sorpresi dalla neve, e molti di loro stavano chiedendo all'oste se ci fosse la possibilità di passare lì la notte. Francesco, stringendosi nelle spalle, ebbe una mezza idea di fare altrettanto, ma voleva anche arrivare presto da Caterina...

C'erano molte cose di cui voleva parlarle, dalle ultime notizie circa la posizione di Lorenzo, fino a certi sospetti che aveva avuto riguardo Cesare Riario che, da Pisa, sembrava intento a intessere reti non proprio sicure, con il rischio di mettere nei guai tutti quanti.

Infine, ammise tra sé Fortunati, mentre sorbiva in fretta il calice di vino caldo che aveva davanti, aveva voglia di rivedere la Tigre, anzi, era proprio ciò che gli metteva in corpo l'urgenza più difficile da tacitare.

Da quando era stata liberata e lui, almeno nella sua ottica, ne era diventato il maggiore e più fervente custode e difensore, per Francesco Caterina era diventata qualcosa di ancor più fondamentale e centrale nella sua vita di quanto non fosse stata prima. Era come se ogni sua azione e ogni suo pensiero ruotasse attorno a lei.

Passò circa un'ora e alcuni dei viandanti che avevano deciso di fermarsi per la notte stavano già raggiungendo le loro stanze. Il piovano fece due conti e capì che era il momento di muoversi, se voleva avere una camera a sua volta, dato che la locanda era abbastanza piccola e gli incerti erano ancora relativamente numerosi.

Con una lieve titubanza, sorbì l'ultimo cucchiaio di zuppa e si alzò dal suo tavolo, raggiungendo l'oste per pagare la cena, e chiese: “C'è ancora posto per me?”

L'uomo diede una scorta alla sala, illuminata dal camino e da una dozzina di candele di sego, poi fece un breve conto a mente e alla fine rispose: “Se volete, potete dormire qui giù, su una delle panche. O nella rimessa dei cavalli. Ovviamente a prezzo ribassato.”

Francesco ci rifletté un minuto. Si toccò la scarsella, per valutare quanti soldi avesse con sé e poi tese l'orecchio per sentire se la furia della nevicata si era ridotta o meno. Non aveva voglia di dormire scomodo, tanto meno di pagare per farlo. E poi avevo voglia di raggiungere Caterina...

“No, no, non importa. Quanto devo per la cena?” soffiò alla fine.

Dopo aver pagato, si strinse bene nella sua cappa scura e fece in modo di avvolgersi a dovere nella lana anche la testa, per evitare che la neve gli impregnasse i capelli. Il suo cavallo non era molto d'accordo, a ripartire con quella bufera, ma era un animale non giovanissimo e docile, per cui, dopo un paio di tallonate sui fianchi, l'uomo lo convinse a rimettersi sulla via.

La strada era difficile da vedere, sia per colpa della neve, sia per il buio. Anche se proprio la coltre bianca che ormai copriva tutto aiutava nell'orientarsi nella notte, facendo rilucere tutto di un lattiginoso chiarore, Fortunati cominciò subito a pregare, affinché Dio gli permettesse di non perdersi.

Continuava a guardarsi attorno e si insaccava sempre di più nelle spalle, per trattenere il calore sotto la cappa di lana, ma tutto sommato aveva in sé una strana tranquillità. La notte, nell'ottica comune, era di per sé un rischio, ma Francesco aveva vivida nella mente l'immagine di Ottaviano Manfredi, trucidato davanti ai suoi occhi in pieno giorno, sotto la luce del sole... I pericoli, lui lo sapeva, non si celavano per forza nelle tenebre, dunque non aveva motivo di sentirsi più in pericolo del solito.

 

Caterina, alla fine, si era ritirata nella sua stanza. Aveva aspettato l'arrivo di Fortunati con apprensione, ma alla fine il piovano non era arrivato. Di certo, si diceva, il tempo doveva averlo rallentato, dato che si era messo a nevicare in modo abbastanza deciso, e probabilmente aveva dovuto fare una sosta in più lungo la strada, fermandosi in qualche locanda per la notte.

Un po' le dispiaceva, quel ritardo, perché davvero aveva voglia di rivederlo e parlare con lui. In alcuni momenti le sembrava che Francesco fosse l'unica persona al mondo, eccezion fatta per alcuni dei suoi figli, che potesse realmente ascoltarla.

Mentre si preparava per la notte, la Leonessa ripensò a quanto successo quel giorno. Dopo che Bianca aveva finito di cantare e tutti avevano porto una volta di più i loro auguri a Bernardino, lei si era trovata per caso a guardare verso Ottaviano. Lui, come spaventato, si era spostato subito, lasciando quasi di corsa il salone, con l'aria furtiva di qualcuno che si sentiva in difetto.

“Ti stai facendo grande...” aveva detto la Sforza a Bernardino, cercando di non pensare troppo al suo primogenito.

Questi, orgoglioso della constatazione fatta dalla madre, aveva gonfiato un po' il petto e poi l'aveva fissata speranzoso, probabilmente, di sentirsi fare qualche proposta per quel pomeriggio.

La donna l'aveva capito, ma si era trovata a declinare: “So che il tuo compleanno è oggi – aveva iniziato a dire, con tono di scusa – ma sono veramente molto stanca...”

Il ragazzino non aveva detto nulla, perché quella scusa, uscita dalle labbra della madre, per lui era non solo plausibile, ma meritevole di grande rispetto. Così come i suoi fratelli, anche lui aveva notato i cambiamenti della madre e sapeva che, dopo la sua permanenza a Roma, si era fatta più fragile. L'aveva vista in più occasioni da sola, prostrata e infelice, in un modo diverso, meno combattivo e reattivo, di come la era stata a Forlì.

“Domani, se starò meglio – aveva promesso la Leonessa, felice di trovare terreno morbido – ti insegnerò ancora qualche trucco con il coltello o nella lotta...”

Bernardino si era dimostrato entusiasta, e l'aveva addirittura abbracciata, con tanta forza che Caterina ne era rimasta quasi commossa.

“Per oggi pomeriggio – gli aveva detto, poi, sperando che quell'impegno preso da lei a nome di qualcun altro non venisse disatteso – potresti farti insegnare ancora qualcosa di tattica e strategia da tuo fratello Galeazzo... So che ti ha già insegnato molte cose, ma ne devi imparare ancora molte altre...”

Il Feo si era detto d'accordo e Galeazzo, lì vicino, avendo sentito l'ultima parte della conversazione, si era subito avvicinato, dicendosi pronto a spiegare al fratello minore quello che sapeva.

Rincuorata nel vedere i due andare così d'accordo, la Sforza si era fatta da parte e aveva trascorso ciò che restava della giornata pressoché in solitudine.

L'unico altro incontro ravvicinato che aveva avuto, prima di ritirarsi per la notte, era stato con Bianca. Le aveva fatto i complimenti per la bellissima voce e l'aveva anche sentitamente ringraziata per aver allietato cantando il compleanno di Bernardino. La giovane aveva accettato complimenti e ringraziamenti e poi le aveva augurato una buona notte, prima che Caterina trovasse il coraggio di porle una domanda che da giorni le frullava nella testa.

La Tigre avrebbe voluto chiederle se aveva un'idea, anche vaga, di quando Troilo De Rossi sarebbe tornato lì alla villa. Non solo le interessava per capire quanto ancora i francesi fossero interessati a lei, ma anche per scoprire se le aspettative della figlia in merito a quell'uomo fossero o meno ben riposte.

Ripromettendosi di porre quella domanda in un altro momento, Caterina aveva ricambiato il saluto e aveva lasciato che Bianca se ne andasse in camera.

Stringendosi nelle spalle, la Sforza andò alla finestra e cercò di scrutare fuori. C'era buio, com'era ovvio, ma la neve creava l'illusione che ci fosse più luce che in una notte di luna piena. Ricordava ancora in modo vivido le notti di neve a Forlì, passate spesso sui camminamenti, in mezzo ai suoi soldati, o nelle sue stanze, abbracciata a Giacomo o Giovanni, o a chi era capitato...

Trattenendo un moto di profonda malinconia, mentre le tornavano alla memoria le lunghe notti di neve a Milano, quando era bambina, la donna si andò a coricare e sperò con tutta se stessa di dormire senza fare troppi incubi.

Quando si risvegliò, in effetti, non aveva sognato nulla di particolare, o, almeno, così le sembrava.

Ci mise anche qualche secondo a capire che cosa l'avesse destata, e quando fu certa che fosse stato qualcuno che bussava alla porta, con voce impastata chiese: “Che c'è?”

La voce di Creobola, la strana serva che sembrava immune al sonno, alla fame e perfino alla fatica, le rispose, sicura: “Mia signora, messer Fortunati è appena arrivato. L'abbiamo fatto entrare alla villa, abbiamo fatto bene?”

“Ma che ore sono..?” borbottò tra sé la Leonessa, calcolando, a spanne, che si doveva essere più vicini all'alba che al tramonto, ormai, e poi rispose: “Avete fatto benissimo...”

“Messer Fortunati chiede se volete vederlo subito o se lo saluterete domattina. Lui preferirebbe già stasera, ma capisce se non ne avete voglia.” disse poi la serva, con tono leggermente più incerto.

Caterina, accigliandosi, saltò giù dal letto, con un brivido di freddo, e andò alla porta, aprendola quel tanto che bastava per vedere Creobola in viso: “Ha detto davvero così?”

L'altra annuì, il viso dai tratti peculiari che si adombrava e riluceva a tratti, per via della candela che portava in mano.

“Allora... Allora ditegli di venire qui subito.” decise repentinamente la milanese, lasciando che fosse la pancia e non la testa a rispondere per lei.

La serva le apparve abbastanza sorpresa, anzi, proprio gli occhi di Creobola, che si spalancavano, come a chiedersi se avesse capito bene, furono il dettaglio che portò la Tigre a minimizzare in parte l'urgenza che aveva dimostrato.

“Abbiamo cose importanti di cui parlare e preferirei farlo subito – provò a spiegare – e comunque sarebbe meglio che non diceste a nessuno che l'ho fatto venire nella mia camera...”

Quell'ultimo inciso, Caterina se ne rese conto di nuovo con qualche secondo di scarto, fu la classica toppa che si dimostrava essere peggio del buco.

“Certamente...” fece Creobola, con il tono di chi fingeva di non volersi impicciare degli affari degli altri: “Da me non uscirà nemmeno una parola...”

Ritrovando per un solo attimo il suo vecchio ardire, la Sforza fece mezzo passo verso di lei e, fissandola con gli occhi fiammeggianti, la redarguì: “Sarà meglio, o vedrò io come sistemarvi.”

La serva parve abbastanza colpita da quella minaccia e così, dopo un breve inchino, assicurò che avrebbe fatto arrivare lì Fortunati in un soffio.

In effetti Francesco si palesò in meno di due minuti, arrivando quasi di corsa. Non appena lo vide, la Leonessa lo fece entrare in stanza e, finalmente, richiuse la porta, lasciando tutto e tutti fuori.

Il piovano, non appena si trovò nella pace della stanza della milanese, fece un paio di respiri profondi di puro sollievo. Non sapeva nemmeno lui come aveva fatto ad arrivare, dato che un paio di volte, lungo la via, aveva avuto la sensazione di essersi perso. Forse per via delle preghiere, forse per l'istinto del suo cavallo o forse per la mera fortuna, alla fine era riuscito a mettersi sulla giusta carreggiata ed era giunto a destinazione sano e salvo, anche se molto infreddolito.

“Hai viaggiato tutta notte con questo tempo?” chiese Caterina, fissandolo, attonita.

L'uomo annuì, rendendosi conto di come dovesse apparire sgualcito e pesto, ancora avvolto nella sua cappa di lana, ormai completamente bagnata per colpa della neve.

“Aspetta, togliti questa roba...” fece la Tigre, aiutandolo a levarsi proprio la cappa e poi gli stivali maceri.

Rimasto con il suo abito scuro e scalzo, l'uomo deglutì un paio di volte e poi si mise a fissare la Sforza, che era il vero motivo del suo viaggio incosciente sotto la neve: “Avevo voglia di arrivare presto qui.” ammise.

“Ma è successo qualcosa di grave?” chiese lei, pensando che quella solerzia non potesse avere altre spiegazioni logiche.

“No, no...” fece il piovano, scuotendo un po' la testa e rendendosi conto per la prima volta da che era entrato alla villa di avere un freddo tremendo: “No, avevo solo... Volevo solo... Avevo solo voglia di vederti presto, ecco.” farfugliò.

Caterina rimase molto colpita da quella dichiarazione, specie perché in parte sentiva che avrebbe potuto dire altrettanto. Invece di perdersi in tante parola – cosa che non era mai stata la sua specialità – decise di lasciare che i fatti parlassero per lei.

Senza frapporre altri indugi, colmò in fretta la poca distanza rimasta tra sé e Francesco e lo abbracciò, con viva forza, con un'intensità quasi violenta che, per lei, aveva una doppia valenza. Da un lato voleva disperatamente fargli capire quanto anche lei fosse felice di rivederlo, dall'altro voleva forzarsi a non scappare a quel contatto fisico che, dalla caduta di Forlì, le risultava molto complicato.

Il piovano ci mise parecchio a reagire, ma, quando lo fece, ricambiò la stretta con altrettanta energia, finendo a staccarsi dalla donna solo dopo un bel po', sussurrando: “Sono fradicio, per colpa della neve... Ti sto bagnando la veste da notte...”

La Sforza lasciò che si allontanasse, constatando come, in effetti, avesse trasferito su di lei buona parte dell'umidità che lo tormentava: “Devi toglierti quei vestiti, o ti ammalerai.” sentenziò.

Fortunati si schiarì la voce e, un po' deluso per quello che credeva essere un frettoloso commiato, ribatté: “Va bene... Hai... Hai ragione, vado a cambiarmi...”

“Aspetta...” lo frenò lei, mettendosi a cercare subito qualcosa nella piccola cassapanca davanti al letto: “Intanto spogliati... Poi ti copri con questa – disse, sollevando trionfale una coperta molto spessa – e poi, dopo che avremo parlato e ti sarai riscaldato un po', te ne potrai andare a dormire. O hai fatto così tanta strada sotto la neve di notte solo per prenderti un abbraccio e poi scappare in camera tua?”

Frastornato per quello che Caterina aveva detto, il fiorentino si grattò la tempia e poi, sentendo qualche brivido salirgli dalle gambe fino al torace e da lì al collo, capì che la Leonessa aveva ragione: più avesse aspettato, più rischiava di ammalarsi, ed era una cosa che non voleva per nessun motivo.

“Non ti guardo, tranquillo...” sorrise la Sforza, mentre si voltava platealmente, per lasciare che l'uomo si svestisse in tranquillità e facesse in tempo a coprirsi.

Una volta pronto, Francesco le disse di voltarsi pure e così, entrambi più tranquilli, mentre il piovano cominciava a riacquistare la sensibilità alle mani e al volto, si sedettero sul letto e cominciarono a parlare.

Dopo le questioni più ovvie, riguardo la situazione generale, Caterina disse: “Ho il sospetto che Ottaviano mi nasconda qualcosa... Penso che mi abbia sottratto dei soldi e... Io spero quasi che li abbia spesi per convincere qualcuna delle serve a passare la notte con lui, ma ho più che altro paura che li abbia usati per avvicinare qualcuno per qualche motivo stupido...”

Il fiorentino sollevò un sopracciglio e strinse le labbra, assumendo un'espressione che ormai lei conosceva bene.

“Vedo che la cosa non ti sorprende.” fece la Tigre: “Dimmi quello che sai.”

“I miei sono solo dubbi – mise le mani avanti Francesco – ma ho il sentore che tuo figlio sia in contatto con qualcuno di Spello, ma non chiedermi con chi... Devo scoprirlo... E mentre sono qui voglio cercare di carpire qualche informazione direttamente a Ottaviano.”

“Hai il mio permesso.” concesse subito la donna, sentendosi più tranquilla, malgrado tutto, nel sapere che il piovano avrebbe fatto quell'indagine per lei.

Come se fossero bastate quelle poche parole a rasserenarla quasi del tutto, Caterina si mise a osservare meglio colui che aveva davanti. Ormai i capelli scuri del religioso erano asciutti e lui si stringeva in modo meno pressante alla coperta, come se, ormai, non avesse più freddo, ma quasi caldo. Aveva, anzi, mollato tanto la presa che la stoffa pesante lasciava intravedere appena il suo petto.

“Vista la barba folta che hai, quando la lasci crescere – si lasciò scappare la Tigre – credevo fossi più peloso.”

Seguendo lo sguardo della Sforza, l'uomo si guardò il petto, su cui spiccavano pochi peli sali e pepe. Si affrettò subito a coprirsi di nuovo e balbettò qualcosa riguardo al fatto che era sempre stato così.

“Quanta fretta di coprirti...” sospirò lei, guardando altrove: “Tu mi hai vista nuda, se te lo sei scordato... Se anche lasci che ti veda due peli sul petto, non è certo una tragedia...”

Fortunati ricordava benissimo il corpo nuda di Caterina, e, anche se non l'aveva mai visto in momenti che potessero dare adito a pensieri carnali, nel ricordo, scampato soprattutto il pericolo di vita per lei, avevano assunto un gusto tutto particolare. Aveva visto, all'epoca, una donna stremata, ferita, patita nel corpo e nell'animo, ma, nel rimembrare, ogni dettaglio si addolciva, si alleggeriva e, forse, si mescolava alla fantasia di come sarebbe stata una volta che si fosse ripresa del tutto dalla sua lunga prigionia.

Anche adesso, guardandola alla luce fioca del fuoco, mentre fuori continuava a nevicare, poteva intravedere sotto il suo abito da notte, troppo sottile per l'inverno, le sue forme inconfondibili e ricollegarle al passato lo agitava fin nelle viscere.

Così, un po' per stare al gioco e un po' perché le dava davvero ragione, lasciò che la coperta scivolasse di nuovo un po', come prima, e non diede più cenno di essere in imbarazzo per quel piccolo lembo di pelle messo in vista.

Passarono quel che restava della notte a discutere di tutto quello di cui dovevano, a tratti animatamente, a tratti sostenendosi a vicenda, e poi, quando la luce cominciò a cambiare e il sole ancora acerbo squarciò le nubi portatrici di neve, Fortunati si sentì in dovere di dire: “Meglio che vada in camera mia, prima che qualcuno mi veda uscire di qui con addosso solo una coperta...”

“E prenditi anche i tuoi abiti...” annuì la donna, afferrandoli e notando come fossero ancora molto umidi: “Sentiti libero di dormire, stamattina... Ti scuserò io con gli altri.”

Alzandosi dal letto e afferrando i propri vestiti con una mano, mentre con l'altra ancora si teneva avvolto alla coperta, l'uomo fece un breve sorriso e poi, arrossendo appena, sussurrò: “Sono felice di aver trascorso con te questa notte a parlare...”

“Sì, anche io.” sospirò la Leonessa, lasciandosi poi sfuggire: “Anche se confesso che comincio a essere insofferente riguardo a...”

Siccome il piovano la fissava accigliato, senza capire, la donna si schiarì la voce e decise di vuotare il sacco, contando sul fatto che Francesco fosse il suo confessore e che, come aveva fatto Bernardino, di appena undici anni, anche lui dimostrasse sufficiente maturità per capirla e non giudicarla.

“Comincia molto a mancarmi il passare una notte con un uomo, ma non a parlare...” parafrasò, cercando di non essere troppo brutale, dato che il piovano, ai suoi occhi, aveva sempre avuto una patina di santità, come se i tormenti umani di quel genere lo sfiorassero appena, incompresi, finendo solo per confonderlo.

“Io...” sussurrò lui, stranito.

“Scusami...” si affrettò a dire lei, andando alla porta: “Non dovevo dirti una cosa simile... Ho parlato a ruota libera, senza pensare... Aspetta che controllo se arriva qualcuno.”

Detto ciò, la Leonessa schiuse appena la porta della sua stanza e guardò un istante fuori. Appurato che non stava passando nessuno, né servi né figli, fece un cenno al fiorentino, che non si fece pregare.

“Ci vediamo più tardi.” promise lui, sfilandole accanto con aria furtiva: “E poi mi occuperò di quella questione, di Ottaviano...”

La donna gli fece eco con un brevissimo 'sì' e poi tornò in stanza, senza essersi accorta che nella penombra del corridoio erano ben quattro gli occhi che avevano visto il piovano uscire con passo felpato dalla sua stanza. Due di essi appartenevano alla serva, Creobola, che non si sorprese affatto di scoprire che Fortunati si fosse trattenuto fino a quell'ora. Gli altri, invece, erano quelli blu e perplessi di Bianca che, con tutta la buona volontà, conoscendo Francesco per come lo conosceva, sapeva, senza ombra di dubbio, che il motivo della sua presenza lì non doveva avere nulla a che fare con la famigerata fame della Tigre, poco importava se il piovano era avvolto in una coperta, con i vestiti in mano, e l'andatura sgusciante del gatto che si era appena pappato la trippa.

Ritorna all'indice


Capitolo 763
*** Errare humanum est, perseverare autem diabolicum. ***


 

Quella mattina Fortunati non aveva potuto fare a meno di seguire il consiglio di Caterina, ed era rimasto a dormire fin quasi a mezzogiorno. Si era ripromesso di scendere a mangiare qualcosa con la famiglia, ma poi aveva rinunciato, in favore di un'operazione delicata, ma necessaria.

Proprio approfittando del fatto che tutti, compreso frate Lauro, erano in sala da pranzo, voleva andare a controllare nella stanza di Ottaviano, per vedere se fosse stato così ingenuo da lasciare qualche traccia dei suoi traffici.

Così, aspettando il momento giusto, il piovano si vestì con cura con un cambio d'abiti che aveva lasciato alla villa durante il suo ultimo soggiorno e poi, con fare circospetto, uscì dalla sua stanza e si diresse verso quella del primogenito della Tigre.

Non incrociò nessuno, nemmeno un servo, eppure per tutto il tragitto Francesco ebbe la sensazione di essere osservato. Non riusciva a capire se si trattava di un'ansia fondata oppure se la notte passata a vagare al buio sotto la neve l'avesse reso troppo influenzabile. Anche se aveva trascorso poi qualche ora con la Leonessa a parlare e anche se poi era riuscito a dormire beato, fin dal suo risveglio si era sentito di nuovo addosso la fremente incertezza che aveva permeato la sua anima nel suo raggiungere la villa.

Quando giunse a destinazione, comunque, si guardò in giro più volte e, appurato di essere davvero solo, entrò nella stanza del Riario in fretta, chiudendosi all'istante la porta alle spalle e imponendosi di stare calmo. Aveva anche già una scusa pronta, nel caso in cui qualcuno lo avesse trovato lì: voleva lasciare il suo dono di compleanno a Bernardino – e in effetti aveva nella tasca il libriccino tascabile di preghiere che aveva intenzione di regalargli – e, mancando da un po', aveva fatto confusione ed era entrato nella stanza sbagliata.

Senza perdere tempo, il piovano cominciò dai posti più ovvi. Calcolando che, verosimilmente, ciò che poteva trovare erano lettere o al massimo appunti privati, l'uomo aprì i due piccoli cassetti della scrivania e da lì, trovandoli vuoti, passò alla cassapanca e poi si decise a passare al setaccio ogni angolo.

La stanza di Ottaviano gli metteva quasi paura. A parte gli abiti, sistemati quasi con cura maniacale, tutti gli altri – pochissimi – averi del figlio di Caterina erano in disordine, ma ciò che lo colpiva ancora di più era l'impersonalità e la sensazione di vuoto che dava quella camera. Avrebbe potuto viverci il Riario, come chiunque altro o come nessuno.

Stava quasi per rinunciare, convinto che, se qualche indizio esisteva davvero, Ottaviano dovesse averlo con sé, o averlo distrutto per tempo, quando gli tornò in mente un aneddoto della sua giovinezza, quando ancora studiava, con la speranza di fare una discreta carriera ecclesiastica. C'era un suo compagno di studi che, per non far trovare certe lettere che si scambiava con una ragazza, aveva preso l'abitudine di nasconderle sotto al materasso, sostenendo che nessuno si sarebbe mai messo a frugare proprio là sotto.

Così, tanto per non lasciare nulla di intentato, Francesco si avvicinò al letto del Riario e, palmo a palmo, controllò ogni angolo del materasso, fino a che, finalmente trovò qualcosa.

Incredulo egli stesso della sua fortuna, aprì la lettera spiegazzata, ma riuscì appena a leggerne il nome dell'autore – certo Pier Paolo Venanzio da Spello – e poche, centrali frasi, tra cui: 'io son di parere che omnino le S.V. Partano di cotesta Ciptà et dal suo Dominio et se reduchano in loco securo como seria in Lombardia o in Saona, el medesimo partito prendere da Madonna Bianca et de tute le faculta...'.

L'occhio di Fortunati cercò di spingersi oltre, ma la voce strascicata e allarmata di Ottaviano glielo impedì: “Come vi permettete di toccare le mie cose e di entrare nella mia stanza?”

Il giovane uomo, alto e, malgrado fosse poco atletico, abbastanza imponente, si parò davanti al piovano e gli strappò di mano la missiva. Quell'interruzione, tanto inattesa quanto improvvisa, mandò del tutto all'aria il progetto del piovano di difendersi con la scusa del regalo da consegnare a Bernardino.

“Cosa significa quella lettera?” indagò infatti Francesco, senza retrocedere, anzi, sfidando il Riario con uno sguardo acceso e inquisitorio.

“Non sono cose che vi interessino.” rispose il Riario, infilando la lettera nel giubbone.

Il suo volto era livido e portava ancora i segni del mezzo litigio iniziato a tavola tra lui e Bernardino e sedato in fretta dalla madre, che l'aveva allontanato con freddezza, preferendo dare la colpa a lui di tutte le tensioni che si erano create, senza prendersi la briga di cercare di capire chi, effettivamente, tra lui e il Feo avesse cominciato a punzecchiare l'altro. Era stato l'ordine, breve e perentorio, della Tigre a farlo alzare da tavola prima del previsto e farlo tornare in stanza con così tanto anticipo e ancora a stomaco quasi vuoto.

“E invece sono eccome cose che mi interessano!” sbottò il piovano, stringendo i pugni lungo i fianchi, il bel viso che si contraeva in un'espressione oltraggiata: “Io ho garantito con la mia stessa vita per vostra madre e anche per voi e tutti i vostri fratelli!”

“Non dovevate farlo...” fece il Riario, apparentemente impassibile anche davanti al tono aggressivo del fiorentino: “Non siete mica nostro padre, non era vostro compito...”

Francesco, forse per la prima volta in vita sua, provò un bruciante desiderio di prendere a schiaffi il ragazzo che si trovava dinnanzi, e, per evitare di farlo, si trovò a convogliare tutta la sua rabbia in un sibilo stridulo: “Ringrazio Dio di non esservi padre, messer Ottaviano.”

Il figlio primogenito della Sforza sollevò il mento, con fare da sbruffone, ma non seppe come ribattere a una simile affermazione.

“Ve lo chiedo ancora una volta: cosa significa esattamente questa lettera?” insistette Fortunati, indicando con indice malfermo il petto del Riario, laddove, tra il giubbone e il camicione, era stata messa al sicuro la missiva.

“Ancora una volta vi dico: non sono affari vostri.” ribatté ostinato Ottaviano, allargando le braccia e facendo un cenno alla porta con il capo: “Se volete togliere il disturbo...”

Voleva allontanarlo da lì il prima possibile perché, malgrado la sua sceneggiata, era terrorizzato dal piovano e dalle sue scoperte e, ancora di più, da quello che avrebbe riferito a sua madre Caterina. Si sentiva come un vaso di vetro sottilissimo nelle mani di un vetraio sbadato. Per ora non era ancora precipitato in terra, ma ogni frase che usciva dalla sue labbra o da quelle di Fortunati rischiava di essere lo scivolone fatale in cui sarebbe caduto, frantumandosi in mille pezzi.

“A chi avete dato i soldi che avete rubato a vostra madre?” domandò Francesco, provando a cambiare strategia.

“Non ho rubato niente a nessuno.” si difese, in modo abbastanza pallido, il giovane.

“A chi?” lo incalzò il fiorentino, scoprendo appena i denti e continuando a indicarlo con l'indice.

Cercando in fretta una scusa che apparisse plausibile, dato che gli sembrava impossibile continuare a sostenere di non aver preso lui i soldi, il Riario esclamò: “A una donna, per portarmela a letto, va bene?”

Il piovano fece un'espressione scettica, per non dire disgustata dalla pochezza di spirito del ragazzo, ma Ottaviano decise di tirare dritto per la sua strada.

“Non voleva e così ho dovuto offrirle più di quello che avrei voluto.” spiegò: “Ma cosa ne volete sapere voi?” continuò, pensando che la miglior difesa fosse l'attacco: “Avete l'età di Matusalemme e scommetto che una donna non sapete nemmeno com'è fatta! Di certo non siete riuscito a portarvi a letto nemmeno mia madre, che se la faceva con tutti, quando ancora stavamo a Forlì..!”

Quella volta, trattenersi dal prendere a schiaffi il Riario fu veramente un'impresa titanica. A frenare il piovano fu solo ed esclusivamente il ricordo di un altro schiaffo dato a Ottaviano, uno schiaffo di cui aveva solo sentito parlare, sempre con un tono quasi di mistero, come se fosse stato quello il primo tassello del mosaico tragico e tremendo che aveva portato alla morte del giovane Barone Feo...

“Ma non vi è bastato rovinare la vita di vostra madre una volta? Quante altre volete essere per lei una condanna?” chiese Francesco, sfinito, esausto dopo quel breve confronto.

Il Riario capì che l'altro alludeva alla morte di Giacomo Feo, ma preferì rispondere di getto, dando voce al suo tormento più oscuro e costante, senza ragionare su cosa sarebbe stato più opportuno dire: “Non è colpa mia, se sono nato.”

Fortunati, a quel punto, vide negli occhi di Ottaviano un dolore tanto profondo da non riuscire a controbattere. Malgrado la scarsissima stima che provava per lui e la naturale diffidenza, non riuscì ad accanirsi oltre.

“Malgrado tutto – gli disse solo – spero che alla fine capiate anche voi quale sia la cosa giusta da fare e che vostra madre, pur se con difficoltà, vi ha sempre protetto e scusato, anche quando sarebbe stato più facile lasciarvi alla mercé dei nemici e ai vostri errori...”

E, dopo un breve sguardo al giovane Riario, il piovano andò alla porta e lo lasciò solo coi suoi pensieri.

 

Ercole aveva passato tutto il giorno con dei dolori di stomaco tremendi e ne conosceva bene la natura. Trascorrere la mattina a raccomandarsi con i suoi messi affinché capissero bene quanto fosse importante non incorrere in inghippi, a Roma, l'aveva stremato.

Nessuno, a parte lui, sembrava capire quanto fosse cruciale il matrimonio tra Lucrecia Borja e Alfonso, anzi, proprio suo figlio era quello a cui pareva importare di meno di tutta quella questione.

Così, quel pomeriggio, tralasciando gli altri suoi doveri, il Duca di Ferrara aveva fatto chiamare il suo erede per discutere con lui di 'cose importanti'.

Anche se lo stesso Ercole, per il momento, ancora non aveva fatto partire il corteo che avrebbe scortato la sua futura nuora lì a Ferrara, era pur vero che aveva già scritto all'Imperatore Massimiliano una lunga lettera in cui lo rassicurava circa le prossime nozze di Alfonso, sostenendo come preferisse sbrigare il tutto prima che si entrasse in modo conclamato nella stagione delle nevi, per evitare che la giovane Borja attraversasse mezza Italia su strade rese insicure e pericolose dal mal tempo.

“Mi avete mandato a chiamare?” il tono di Alfonso giunse all'orecchio del padre come una provocazione.

Anche se il futuro Duca di Ferrara si era presentato in orario e aveva addirittura avuto la cura di pulirsi il volto – spesso sporco di grasso e polvere scura, per via del suo passatempo, ossia la costruzione e il collaudo di pezzi d'artiglieria – all'Este sembrava sempre che fosse manchevole in qualcosa, un po' come se gli avesse dato il contentino, presentandosi nel salone, ma con la testa fosse altrove.

“Volevo farti sapere che tra poco più di una settimana, farò partire la scorta che porterà qui la tua sposa.” disse, rigido, Ercole.

Il figlio, grattandosi un momento la fronte, sollevò le sopracciglia e rispose: “Va bene, vi ringrazio per avermelo detto.”

“Questa volta non sono ammessi fallimenti.” mise in chiaro il Duca.

Punto sul vivo, Alfonso prese colore tutto d'un colpo e, massaggiandosi le mani coperte dai guanti, l'una con l'altra, ribatté, aspro: “Dovreste dirlo anche a lei, quando sarà qui, non solo a me.”

“Il marito sarai tu.” rimbeccò, ancor più ostile, il padre: “Sta a te dominarla e segnarle la via. Starà a te insegnarle che significa...”

“Quella donna ha già avuto due mariti.” disse il giovane Este, con una sorta di ghigno, interrompendo il Duca: “E da quello che si dice non ha avuto solo loro, tra le lenzuola. Credo che sappia già molto bene tutto quello che c'è da sapere. Per quanto mi riguarda, basta che non abbia pretese assurde, e...”

“Tutti si dovranno scordare che quella donna è già stata sposata con altri.” lo redarguì Ercole: “Si dovrà dire ovunque che mai ha avuto marito prima del figlio del Duca di Ferrara.”

“E quindi i figli che ha già con chi li avrebbe concepiti? Con lo Spirito San...” Alfonso non riuscì a terminare la frase, perché il padre, svettando su di lui, benché il figlio fosse ben prestante, gli diede un forte schiaffo.

“Sciacquati la bocca, prima di dire certe cose.” fu il severo richiamo dell'uomo: “Non voglio avere uno spergiuro e un peccatore come erede.”

Il venticinquenne, davanti a quell'esternazione del padre, che denunciava una volta di più l'insoddisfazione per quel primogenito per lui così difforme dalle aspettative, si trovò a tacere e abbassare lo sguardo, senza sapere come controbattere.

Il silenzio che seguì rabbonì in parte Ercole, che lesse nello zittirsi del figlio una sorta di ammissione di colpa. Tuttavia, quando le acque si erano ormai calmate, Alfonso si lasciò di nuovo prendere dall'irrequietezza che l'aveva sempre tormentato e, con impazienza, si pianto i pugni chiusi sui fianchi.

“Allora?” chiese, dopo un po', vedendo che il Duca non diceva più nulla: “Io avrei da fare... Se mi avete chiamato qui solo per dirmi che dovrò essere un buon marito io...”

“Come tuo solito – ribatté Ercole – non hai capito nulla. Io non ti ho chiamato qui per dirti che dovrai essere un buon marito... Io ti ho chiamato qui per dirti che dovrai fare in modo che quella maledetta Borja sia una buona moglie.”

Il giovane sollevò un sopracciglio, tentato di dire la sua, ma alla fine lasciò perdere. Dopo le ultime parole del padre, su di loro aleggiava il fantasma della sua prima moglie, Anna Maria Sforza, e tanto gli bastava per non voler più andare avanti con il discorso.

“Adesso vattene.” fece, freddo, il Duca, con la stessa fretta che aveva anche Alfonso, come se pure lui avvertisse il morso gelido della defunta Anna Maria, il suo rancore e la sua infelicità: “Torna ai tuoi cannoni, o alle tue donnacce, non mi interessa, basta che ti levi dai piedi almeno fino a domani...”

Amareggiato per il tono di sufficienza con cui l'uomo, settantenne, lo trattava, il giovane Este sporse il mento in fuori e poi, con un cenno secco del capo prese commiato e se ne andò, senza aver capito, nel profondo, il reale scopo di quell'incontro.

Anche Ercole si era reso conto che il figlio non aveva colto appieno il suo messaggio e dunque, per provare ad arginare un fiume che si preannunciava molto difficile da domare, il Duca si mise a rimuginare, pensando a nuovi nomi di dame da compagnia e di serve, che andassero a infoltire ulteriormente la schiera di persone che avrebbe messo alle calcagna di Lucrecia. Quella ragazza poteva essere scaltra e viziosa come voleva, ma non avrebbe potuto dar sfogo ai suoi capricci, se fosse sempre stata circondata da occhi puntati su di lei e pagati per riferirne ogni più piccola mossa a lui... Aveva commesso, in passato, l'errore di lasciare Anna Maria Sforza troppo sola, troppo libera, illudendosi che allentare le catene bastasse per tenerla in prigione più agevolmente. Non avrebbe mai commesso il medesimo errore una seconda volta.

“Errare humanum est – disse tra sé – perseverare autem diabolicum...”

 

Caterina aveva aspettato per tutto il giorno che fosse il piovano a dirle qualcosa, in merito a Ottaviano e la sua attesa non venne delusa. Era arrivata la tarda sera, però, e Fortunati ancora non l'aveva avvicinata. Di contro, lei non l'aveva cercato, convinta che l'uomo non avesse ancora nulla di concreto da riferirle.

Così, ormai convinta che per quel giorno non avrebbe avuto novità sui maneggi segreti di suo figlio Ottaviano, vinta dalla stanchezza andò a coricarsi. Era impressionante a volte come, dopo un giorno passato a non fare quasi nulla, si sentisse a pezzi. Paradossalmente, ricordava di essere stata molto meno stanca quando combatteva, addestrava e governava. L'inerzia, unita alle preoccupazioni e al senso di impotenza che la dominava ormai quotidianamente, sembravano averla resa sottile, come una corda d'arco troppo tesa.

Non si accorse di addormentarsi, ma si rese conto di stare sognando, quando vide Ottaviano Manfredi davanti a sé. Era una condizione strana, perché sapeva benissimo che il faentino era morto da tempo e sapeva che quella che vedeva non era la realtà, eppure non voleva staccarsene.

Risentiva il suono della sua voce, l'odore della sua pelle e rivedeva il biondo pieno dei suoi capelli.

Poteva addirittura avvertirne il calore. Era qualcosa di così reale che si augurò quasi di non svegliarsi mai più.

Si abbandonò tra le braccia del suo amante, lo bramò e lo desiderò fino allo sfinimento e, anche se sempre avvolta nella nuvola del sogno, lo catturò, lo sedusse e lo dominò come aveva fatto un'infinità di volte quando lui era in vita. Era suo e basta.

Il dettaglio che più di tutti le faceva capire che si trattava di un sogno e non della realtà era il fatto che Manfredi non parlava. Non aveva detto nemmeno mezza parola. Non era una cosa da lui...

Non le importava. Si dedicò di nuovo a lui, ininterrottamente, mentre tutt'attorno a loro l'aura si sfumava, si incendiava e poi ghiacciava...

Stava saggiando il sapore sfuggente delle sue labbra, quando qualcuno bussò alla porta, svegliandola di colpo.

Confusa, frastornata e ancora immersa in sensazioni che credeva di aver scordato, anzi, che temeva che il Borja avesse cancellato per sempre in lei, Caterina chiese, con voce roca: “Chi è?”

Fortunati rispose: “Sono io... Posso entrare?”

La Tigre, ancora accaldata e scossa per il realismo del sogno appena fatto, si schiarì la voce e andò ad aprire, rispondendo: “Certo... Certo... Ti aspettavo anche prima...”

Francesco sgusciò in camera come un'ombra e poi rimase un istante in attesa. La donna gli disse di accendere qualche candela, con il solito tono che aveva usato per una vita, nella sua rocca, ossia quello del comando. Al piovano non dispiaceva, quando faceva così, perché erano i momenti in cui la riconosceva di più. Doveva ammettere che la nuova Leonessa, a volta timorosa, a volte incerta, gli piaceva meno di quella vecchia, che prendeva decisioni di continuo, che, pur di non passare per debole o spaventata, diventava aggressiva, finanche violenta. Era quella la donna che aveva imparato a conoscere e amare.

Mentre accendeva le fiammelle, Francesco diede uno sguardo al letto sfatto. Sembrava ci fosse stata una battaglia... Poi lanciò un'occhiata alla Sforza e la trovò rossa in viso e visibilmente scombussolata. Per una frazione di secondo, fu tentato di controllare se nella cassapanca ci fosse nascosto un uomo.

Accantonò subito l'idea, ma chiese, fingendo noncuranza: “Stavi facendo un incubo..?”

“Incubo?” chiese lei, tossicchiando per la terza volta nell'arco di pochi minuti, nella speranza di rendere la propria voce un po' meno gracchiante: “No, no, non direi...”

“Non volevo svegliarti...” si scusò lui, dandole ancora le spalle.

“Stavo sognando Manfredi.” ammise Caterina, sentendo il bisogno di parlarne con qualcuno.

Fortunati sentì un brivido corrergli lungo la schiena: “Mi... Mi spiace.” sussurrò, credendo che la milanese fosse rimasta intristita dai ricordi e dai rimpianti.

“Ho sognato di...” la Leonessa tentennò un istante e poi concluse: “Ho sognato di amarlo.”

Il piovano rimase in silenzio, come se avesse capito solo in parte quella confessione. Quando parve coglierne la sfumatura più terrena, deglutì e sollevò appena le sopracciglia, un po' imbarazzato.

“Ti manca?” chiese Francesco, sforzandosi di portare il discorso su un piano che poteva capire forse di più.

In realtà l'uomo non aveva alcuna voglia di parlare di Ottaviano Manfredi, specie dopo che la donna gli aveva riferito di aver fatto quel tipo di sogno su di lui. Ricordava ancora troppo bene il giorno di sole in cui era morto, il senso di minaccia e di vulnerabilità che aveva provato e, ancor di più, la paura che l'aveva quasi soffocato all'idea che Caterina potesse in qualche modo ritenerlo responsabile per l'accaduto.

La milanese fu tentata di spiegare con parole sue cosa di più le mancasse di Manfredi, ma si rese conto, con un solo sguardo, che Fortunati, almeno in quel momento, non era la persona giusta con cui confidarsi.

“Non importa...” sussurrò lei: “Dimmi cos'hai scoperto su mio figlio.

Nel giro di una manciata scarsa minuti, il piovano le riassunse con cura certosina tutte le – poche, in realtà – informazioni che aveva racimolato su Ottaviano e sui suoi maneggi. Aveva capito che anche Cesare era, come previsto, coinvolto, ma cosa, di preciso, stessero architettando gli sfuggiva.

“Probabilmente – concluse, con una certa sicurezza – stanno ancora cercando di fare ottenere un cappello cardinalizio a Ottaviano.”

La Leonessa sbuffò. Sarebbe stata divertita, se non fosse stata coinvolta tanto da vicino. Trovava che il suo primogenito fosse il prototipo in persona del Cardinale perfetto: vizioso, mangione e ignorante. Ne aveva visti a bizzeffe, da ragazza, mentre viveva a Roma. E le era parso che più fossero stupidi, sboccati e avidi, più avessero fortuna.

Il fatto che suo figlio stesse cercando di avvicinarsi al Vaticano, però, invece di suscitarle una certa ilarità, la gettava nello sconforto. Con quello che il papa, per tramite di suo figlio, le aveva fatto, come poteva Ottaviano cercare proprio nell'Urbe il suo futuro?

“A me basta che non mi rubi altri soldi – tagliò corto alla fine – perché la mia situazione, non so se è chiaro, non è difficile, ma disastrosa.”

Fortunati fece un cenno d'assenso con il capo, ma dovette anche allargare le braccia, quasi a dire che lui poteva farci bene poco.

“Piuttosto – riprese Caterina – i nostri, di maneggi, a Roma come vanno?”

L'uomo comprese subito come il soggetto della domanda fosse Baccino. Le riferì come, dalle ultime nuove che aveva, poteva darsi che la sua liberazione fosse vicina. Il Cardinale Sansoni Riario, poi, assicurava anche di avergli trovato già un posto al seguito di un suo conoscente e consigliava di aspettare, se quello era il progetto, a chiamarlo a Firenze, per non sollevare sospetti.

“Certo, perché ha il terrore che il papa pensi che lui è in combutta con me per riconquistare la Romagna!” sbottò la Tigre, non riuscendo a non vedere nella raccomandazione di Raffaele l'ombra della codardia dei Riario.

“Sei troppo dura con chi ti vuole aiutare.” la rimbrottò il piovano, che vedeva nell'insofferenza della Sforza più la delusione di non poter riavere affianco uno dei suoi vecchi amanti che non il nervosismo per il comportamento del parente.

La Leonessa si strinse nelle spalle, sentendo freddo come se si fosse accorta solo in quell'istante che la sua veste da notte era troppo leggera, senza la protezione delle pesanti coperte del suo letto.

Francesco non voleva essere troppo ruvido, perciò, dato che non riusciva a levarsi dalla mente l'idea che Caterina non facesse altro che ricordare i suoi vecchi amanti e sperare che almeno uno, ossia Baccino, tornasse presto da lei, preferì chiudere lì l'incontro, prima di diventare sgradevole e finire per allontanarla: “Adesso è meglio che vada a coricarmi, sono stanco. Se scoprirò qualcosa di nuovo su tuo figlio, te lo farò sapere.”

La milanese ringraziò e poi soggiunse, sfiorandogli appena un braccio: “Grazie, per quello che fai.”

Apparentemente quasi infastidito da quel tocco, il piovano annuì e poi disse, già alla porta: “Se vorrai andare a trovare tuo figlio in convento, ti conviene farlo presto... Da quello che ho capito i francesi vogliono mandare presto qualcuno a controllare la situazione e penso che sarebbe bene che ti trovassero qui.”

La donna avrebbe voluto dirgli che se i francesi avessero mandato Troilo De Rossi il problema non sussisteva, perché dubitava che l'amante di sua figlia avrebbe riferito al re di Francia della sua eventuale assenza, e avrebbe anche voluto dirgli che non aveva più chiesto di vedere Giovannino non perché non volesse – anzi, non avere il piccolo con sé era un dolore sordo e continuo che non l'abbandonava mai – ma perché aveva paura che Lorenzo la facesse seguire e lo trovasse. E avrebbe voluto dirgli un sacco di altre cose, ma alla fine tacque e basta.

“Allora buona notte.” sussurrò l'uomo, aprendosi la porta e andandosene senza aspettare una risposta.

Gli spiaceva, essere uscito dalla stanza a quel modo, ma si sentiva tanto confuso e rimestato da non avere alternative. Era come se dentro di lui fosse scattato qualcosa. Non vedeva più Caterina come la vedeva prima e faticava a capire l'attrazione che provava per lei.

Arrivato nella sua camera, il piovano camminò avanti e indietro per qualche minuto, il cuore in subbuglio e la mente annebbiata. Alla fine quasi corse all'inginocchiatoio e, con le mani giunte davanti a sé, si mise a pregare con tutte le sue forze, chiedendo soccorso a Dio per l'Apocalisse che gli stava agitando l'anima.

All'inizio, nel vedere Caterina, ricordava, vedeva solo una persona cara al suo amico Giovanni Medici. Poi, con l'andare del tempo, conoscendola un po' di più, aveva cominciato a vederci una persona degna della sua stima e della sua compassione in egual misura. Ci aveva visto un'amica, da difendere e proteggere e aiutare come meglio poteva... Ora... Ora ci vedeva sempre di più una donna, e rendersene conto lo spaventava come mai nient'altro l'aveva spaventato in vita sua.

Facendosi il segno della croce, ricordandosi, a voce alta, i voti presi da ragazzino e mai infranti, Fortunati si rialzò dall'inginocchiatoio, appoggiandosi con ambo le mani al legno scuro, come se sollevare il proprio corpo e tornare a schiena dritta fosse una fatica ormai immane.

Forse, si disse, era stato un errore tornare così presto alla villa. Forse avrebbe dovuto gestire tutto da Cascina o da Firenze...

Scuotendo il capo e dandosi da solo dello stolto, Francesco camminò lento fino al letto e vi ci si buttò sopra. Le mani strette al cuore, come se potesse strapparselo, chiuse gli occhi e implorò di nuovo il perdono divino per quello che pensava e provava.

La cosa che più lo tormentava era la profonda convinzione che, per la donna che era Caterina, se lui si fosse proposto a lei in modo esplicito, affindandolesi completamente, lasciandosi guidare in un mondo che non conosceva, lei, probabilmente, non l'avrebbe rifiutato. Era molto più difficile resistere a quella tentazione, sapendolo...

Quasi a volersi blandire da solo, con un sospiro, Francesco bisbigliò: “Errare humanum est...”

Ritorna all'indice


Capitolo 764
*** Non bene, si tollas proelia, durat amor. ***


 

Non trovando altri motivi per ritardare la partenza della comitiva che sarebbe andata a prendere Lucrecia Borja a Roma, il Duca Ercole, l'8 dicembre 1501 si vide costretto a dare il suo benestare.

In realtà quel giorno partiva da Ferrara solo l'avanguardia della spedizione nuziale, ossia i siniscalchi e gli spenditori, che si sarebbero occupati dell'alloggio e delle vivande della compagnia e che quindi dovevano andare in avanscoperta per scegliere i punti di soggiorno e mercanteggiare con la gente del luogo per i viveri.

Il momento veramente importante, quindi, venne il giorno dopo. Quel giovedì, di buon'ora, Ercole si mise in sella e fece svegliare senza troppe cerimonie il figlio. Alfonso, ancora mezzo addormentato e stordito dalla notte passata alla fucina a migliorare un tipo di proiettile che riteneva micidiale, lo seguì senza protestare fino al palazzo della Certosa.

Il Cardinale Ippolito, fratello ventiduenne del promesso sposo, e terzogenito del Duca, li stava attendendo trepidante, già pronto per mettersi in viaggio. Sapeva che quella spedizione era per lui un'occasione rara per mettersi in mostra a Roma e far crescere l'importanza non solo della sua famiglia, ma anche la sua personale, cosa non comune, alla sua età. Non sarebbe andato solo, ovviamente, lo avrebbero accompagnato due suoi fratelli, Sigismondo, che aveva appena un anno meno di lui, e il ventiquattrenne Ferrante, ma Ippolito sapeva di essere lui il vero fulcro di tutta quell'operazione.

Non a caso, si ripeteva il Cardinale, i suoi fratelli sarebbero tornati a Ferrara con la Borja, mentre lui sarebbe rimasto nell'Urbe, a tessere trame e guadagnarsi un posto nel gran mondo. La sua carriera, se ne rendeva conto, poteva virare bruscamente in una manciata di giorni. Stava a lui vedere se farle prendere il largo della fama o quello dell'oblio.

Quando suo padre e suo fratello arrivarono da lui, Ippolito salutò il Duca con grandi ossequi, ma scambiò a malapena una parola con Alfonso. Sapeva bene che per il maggiore quell'operazione diventava solo il coronamento di una nuova coercizione perpetrata dal loro padre, e quindi il Cardinale era in imbarazzo, se era quello il termine giusto, nei suoi confronti, nel vederci, invece, una grande opportunità personale.

Il corteo, una volta rimessosi in ordine di marcia, partì dal palazzo della Certosa attraversò la città, passando dalla Cattedrale e da lì si spostarono a Castel Tedaldo, proprio sulle rive del Po.

“Da qui continuerete da soli.” disse Ercole, con voce tonante, rivolgendosi, in particolare, a Ippolito.

Questi, dopo aver chinato il capo verso il padre, in segno di rispetto e ubbidienza, guardò un momento Alfonso che, immobile accanto al Duca, evitava di ricambiare lo sguardo. Lui non sarebbe andato a Roma, questo lo sapevano tutti, eppure il Cardinale si sentì in dovere di dire qualcosa in merito.

Pur sapendo di dar fiato a parole vuote, esclamò: “Potresti venire con noi, fratello! Sono certo che Madonna Lucrecia sarebbe compiaciuta, nel vederti correre da lei a Roma.”

Alfonso, ben lungi dall'essere divertito o rincuorato da quell'esortazione, s'incupì ulteriormente e sussurrò, appena udibile: “Segui ciò che deciderà di fare Gian Luca Castellini – e indicò con un vago cenno del capo il gobbo che Ercole aveva messo alle calcagna di Ippolito proprio allo scopo di guidare la spedizione e correggere gli eventuali errori del figlio – e vedrai che guadagnerai ciò che vuoi...”

Il Cardinale finse di non sentire e altrettanto fece il Duca che, con un gesto imperioso, diede il permesso al corteo di ripartire e augurò: “Che Dio vi protegga tutti e vi faccia arrivare incolumi a Bologna e di lì a Roma!”

E, come sospinti dall'augurio dell'Este, Ippolito e tutti gli altri – tra cui si annoveravano uomini dei Rangoni, dei Roverella, dei Costabili, dei Trotti, degli Strozzi di Ferrara e di tanti altri casati importanti – arrivarono a Ferrara il giorno seguente, venerdì 10 dicembre.

Giovanni Bentivoglio li accolse tutti con grandi onori e feste e poi, con una naturalezza che spiazzò tanto il Cardinale Ippolito, quanto il suo astuto accompagnatore, Castellini, affiancò alla compagnia diretta a Roma il suo figlio primogenito Annibale.

“L'amicizia tra noi e il papa – spiegò all'Este che guidava la spedizione – s'è logorata senza che vi fosse reale motivo... Mio figlio verrà con voi a Roma in segno di fedeltà e fiducia...”

Quello era davvero il primo intento del bolognese, che tremava all'idea che la prossima vittima designata dal Valentino fosse proprio la sua città, ma Annibale avrebbe raggiunto Roma anche per un altro motivo. In novembre il figlio di Giovanni aveva incontrato Giulio Orsini a Castel San Pietro per discutere dell'eventuale matrimonio tra la figlia dell'Orsini – Giacoma – e Ermes Bentivoglio, fratello, per l'appunto, di Annibale. Quell'alleanza sembrava fondamentale al signore di Bologna, e dunque sarebbe stato pronto a tutto, pur di ottenerla. Mancavano gli ultimi dettagli della trattativa, e riappacificarsi con il pontefice sarebbe stata una buona mossa per rendere il partito di Ermes molto più appetibile.

Giovanni Bentivoglio teneva moltissimo a spianare gli attriti coi Borja, e non solo per contingenze del momento. Era da qualche tempo che sentiva su di sé un'ombra scura, un presentimento, quasi, di cui parlava di rado e solo con le persone a lui più fidate. Non sapeva definirlo nemmeno lui, ma quell'inquietudine l'aveva comunque portato a fissare un appuntamento con il suo notaio, prima di fine mese, per fare testamento. Aveva cinquantotto anni, ormai, un'età a cui ben pochi uomini d'armi e di potere riuscivano ad arrivare relativamente in salute...

Fu forse anche l'atteggiamento da penitente e da 'innocuo anziano' che mise in scena a convincere i ferraresi a cedere in fretta alla sua richiesta di permettere ad Annibale di seguirli e incontrare poi il papa.

Il Cardinale Ippolito non ebbe nulla da ridire, pur non comprendendo a fondo i motivi dei Bentivoglio, e così, con cuore aperto e troppo distratto dai propri maneggi per farsi certe domande, accolse nel gruppo Annibale e ordinò la partenza per Roma già per la mattina seguente.

 

Caterina si svegliò di colpo, senza fiato, sudata fino al midollo e con le mani che ancora tremavano.

Si rese conto dopo qualche istante di non essere nel letto e di non essere nel cuore della notte, come invece credeva. Si trovava in una delle poltrone imbottite della biblioteca e dalla luce che arrivava da fuori, malgrado il cielo grigio, era chiaro che fosse pieno giorno.

La donna dovette sforzarsi di tornare in sé e capire se fosse da sola o ci fosse qualcuno con lei. Si aggrappò alla poltrona e, stringendo gli occhi, si guardò attorno. Era confusa, vedeva sfocato e la testa le girava. Aveva ancora in mente l'incubo che l'aveva svegliata. Non c'era nulla di macabro, nulla di assurdo o soprannaturale, in ciò che aveva visto e sentito... Aveva solo rivissuto la morte di suo figlio Livio, in un modo così vivido e violento da farle credere di essere davvero tornata in quella stanza buia di paura e umida di febbre in cui l'aveva stretto a sé per l'ultima volta.

Aveva ancora nelle orecchie il suo respiro tronco, sentiva sulla pelle le sue mani stringersi e poi rilasciarsi, ormai senza vita, e, più di ogni altra cosa, avvertiva la sua solitudine, l'urlo silenzioso con cui l'aveva richiamata a sé, dopo che lei, fin dalla sua nascita, l'aveva semplicemente ignorato, messo in secondo piano, dimenticato...

Anche dopo la sua morte, vi aveva pensato di rado, sempre meno, sempre sfuggendo al ricordo della sua prematura scomparsa e, ancor di più, della sua breve e povera vita. Se ne rimproverava, ma non sapeva come riparare a un errore tanto grave e ormai legato indissolubilmente al passato.

Forse quello che stava provando quel giorno era una sorta di espiazione per il suo non essere stata in grado di essere una madre per Giovanni Livio. Era stata assente con tutti i suoi figli, ma con lui sentiva di esserla stata ancora di più. Non era stato sufficiente preparargli decotti e pozioni quando non stava bene, o pagare i medici giusti per farlo seguire nei lunghi inverni in cui era sempre stato malaticcio... A Livio sarebbero serviti abbracci e tempo speso assieme, la voce e la presenza della madre... Tutte cose di cui la Leonessa, pur senza cattiveria, l'aveva privato...

La Sforza si sentiva come se suo figlio, in sogno, fosse stato in grado di trasmettere a lei il febbricitante terrore che l'aveva accompagnato all'ultimo respiro, costringendola a condividere almeno in parte la sua sofferenza. La milanese aveva brividi che la scuotevano fino al cuore, sentiva la propria pelle scottare, eppure il freddo la ghermiva senza pietà.

Non ricordava di essere stata così male, se non, forse, in un paio di occasioni, da giovane... Una volta, si ricordò fumosamente, era stato il suo Giacomo a raccoglierla da terra esanime e portarla fin nel suo letto...

Con la gola secca e il respiro corto, la donna cercò di nuovo con lo sguardo per tutta la biblioteca, in cerca di qualcuno che potesse aiutarla. Provò a parlare, ma non ci riuscì. Appurato che non ci fosse nessuno nei paraggi e che nessuno avesse sentito il suo mezzo rantolo, la Tigre provò ad alzarsi.

In un primo momento, seppur molto incerta, riuscì a mettersi in piedi. Quando provò a muovere un passo, però, perse subito l'equilibrio e, senza riuscire a fermarsi in alcun modo, cadde in terra priva di sensi.

 

Troilo guardava in silenzio il cortiletto della sua rocca. Era coperto da uno strato neve sottile, ma molto persistente. Era come se il freddo intenso che aveva circondato San Secondo volesse impedire per sempre a quella corazza bianca di andarsene.

Pensoso, grattandosi lentamente la barba rossiccia, guardò verso il cielo, trovandolo pallido e apatico, quasi come si sentiva lui stesso. Da un lato avrebbe addirittura preferito che si scatenasse una bufera: almeno avrebbe sentito di avere una ragione valida per ritardare ulteriormente la sua partenza per Firenze.

“Quante volte ti ho detto di stare attento al freddo?” la voce di sua madre, sottile e un po' roca come sempre, lo fece voltare di scatto.

La donna lo stava fissando con finta disapprovazione, le braccia incrociate sul petto. L'uomo fece un mezzo sorriso, vedendo come ancora, malgrado l'età, sul volto di sua madre si potesse vedere bene la fierezza che le aveva sempre donato l'appartenere alla famiglia degli Scotti, o meglio, al ramo degli Scotti Douglas.

“Madre, lo sapete bene... Con climi come questo io ho anche combattuto e dormito in tenda.” si prestò a fiancheggiarla lui.

C'era stato un momento in cui era stato certo di averla persa per sempre. I pericoli e gli equivoci che sorgevano in tempo di guerra, la difficoltà nel far circolare le notizie, la necessità di nascondere la verità spesso anche ai propri familiari, aveva fatto sì che Troilo si fosse convinto della morte della madre, salvo poi scoprire, con immenso sollievo, di essersi sbagliato.

“Ho passato la vita a proteggere te e i tuoi fratelli affinché un giorno la nostra famiglia possa riprendersi tutto ciò che le spetta – si mise a dire lei, scuotendo il capo, ma bonariamente, avvicinandosi a lui – non certo per permetterti di prendere una polmonite mentre guardi la neve e sospiri pensando a chissà cosa...”

Il De Rossi, che, in tutta onestà, non si era reso conto di sospirare, mentre osservava il cortiletto spoglio, in cui l'unica nota di colore stava nel piccolo pozzo centrale, sollevò le sopracciglia e commentò: “Questa rocca avrebbe bisogno di essere rimessa a nuovo... È rimasta in stato d'abbandono per quasi vent'anni... Le mura si sono sgretolate sotto le bombarde degli Sforza negli anni Ottanta, e i bastioni d'angolo non esistono praticamente più... Inoltre – soggiunse, indicando con indice e medio le finestre che affacciavano sul cortile – la zona residenziale e quella militare sono un tutt'uno... Poteva andare bene cinquanta, trent'anni fa... Adesso le dimore dei veri signori non sono più fatte così...”

“Tutte cose giuste.” ribatté Angela: “Ma so che non stavi pensando a questo, poco fa.”

Troilo strinse le labbra e guardò altrove. Non era mai stato bravo a esporre i suoi tormenti, anche se sua madre era sempre stata capace, alla fine, di tirargli fuori, anche con la forza, le informazioni essenziali che voleva sapere.

Quella volta non volle tirare la corda. Era troppo stanco e sfibrato per farlo. Forse per colpa del freddo e della neve, o forse perché non si era mai sentito così perso in vita sua, provò a cercare nella Scotti Douglas il conforto che gli serviva. In fondo, lei sapeva già che lui si era innamorato di una donna che, nell'ordine delle cose, tenuto conto di tutte le implicazioni politiche del caso, non avrebbe nemmeno dovuto guardare. Certo, non sapeva i dettagli della loro relazione, ma il fulcro, secondo lui, cambiava poco, che lei li sapesse o meno amanti.

“Madre...” cominciò, prima di fare una lunga pausa e riprendere: “Io non resisto più. Le ho fatto una promessa, devo tornare da lei.”

“Lo sai come la pensa tuo padre.” sussurrò la donna, aggrottando la fronte già rugosa e stringendo un po' le labbra.

Il De Rossi parve afflosciarsi, a quelle parole, e, trascinato dal pessimismo che lo stava prendendo, rincarò la dose di sventure borbottando: “E poi... Chi voglio prendere in giro... Sono troppo vecchio per lei. Potrei essere suo padre...”

“Quello non è necessariamente un problema.” fece Angela, muovendo un paio di passi sulla neve che scricchiolò vibrante: “Ci sono matrimoni in cui la differenza è anche maggiore, e che eppure funzionano...”

Troilo strinse i denti, guardandosi attorno. La rocca di San Secondo gli sembrava un rudere in confronto ai palazzi che aveva visto a Roma, a Milano e nell'Impero. Cosa aveva da offrire alla donna che amava? Quattro pietre diroccate, i suoi trentanove anni e una terra difficile, ancora da domare, circondata da parenti assassini e traditori che non chiedevano altro che avere la sua testa...

“Prima ho detto che ho protetto te e i tuoi fratelli affinché poteste ridare alla nostra famiglia ciò che è nostro di diritto...” soppesò la Scotti Douglas, mentre il figlio la seguiva, a passo lento, verso il porticato: “Ma in realtà io l'ho fatto soprattutto nella speranza che un giorno poteste essere felici.”

“Non ho scuse, per andare da lei. Re Luigi non mi ha dato alcun incarico ufficiale, né l'ha fatto il Trivulzio.” fece presente Troilo, che, com'era nel suo carattere, cercava di ridimensionare la smania che sentiva nel petto, anteponendovi tutto il resto, dalla ragion di Stato alle convenienze politiche.

“Lasciami parlare con tuo padre.” sussurrò a quel punto Angela: “Stasera, dopo cena, raggiungilo nel salone... Vedrai che troverete un modo.”

Con il cuore che correva all'idea che sua madre davvero potesse smuovere Giovanni De Rossi, un uomo giusto e coraggioso, ma estremamente difficile da smuovere, quando decideva qualcosa, Troilo la ringraziò con un bisboglio appena udibile.

“Adesso va a metterti davanti al camino.” lo incoraggiò lei: “Se ti prenderai una polmonite, non potrai correre dalla tua bella, anche se io dovessi convincere tuo padre..!”

 

Caterina sentiva la testa pulsare dolorosamente. Deglutì e capì di avere non solo la gola, ma anche le labbra secche.

Con fatica, schiuse gli occhi poco per volta, cercando di districarsi tra le luci e le ombre che le danzavano attorno. I casi, si disse, erano due: o era piena notte e la stanza in cui si trovava era illuminata da una candela o due al massimo, oppure era morta e quella che scorgeva doveva essere la lanterna malferma di Caronte, venuto a prenderla per portarla all'inferno.

Provò a muoversi e i dolori, sparsi in tutto il corpo, che le strapparono quasi un gemito le fecero capire di essere ancora più che viva. Il sollievo per quella scoperta fu meno travolgente di quanto avrebbe voluto.

“Volete bere un pochino, adesso?” la serva che faceva di nome Creobola era china su di lei e protendeva il braccio verso la sua bocca, apprensiva.

La Tigre ci mise un po' a capire che l'arnese che la donna le stava proponendo era un cucchiaio. Lo annusò e fece una smorfia.

“Latte e miele...” sussurrò, appena udibile.

Ogni lettera scivolata fuori dalle sue labbra pareva averle graffiato la lingua e il palato. Si chiese per quanto tempo fosse stata priva di sensi e da quanto tempo non bevesse. Si mosse ancora un po' e si rese conto di avere indosso abiti diversi da quelli che portava quando era svenuta.

Scottava ancora di febbre e si sentiva confusa. Era coperta fino al collo, ma i brividi la scuotevano senza sosta. Non aveva la lucidità sufficiente per capire cosa le stesse succedendo, ma stava così male da sapere che la situazione era grave.

“Latte e miele...” ripeté, ricordandosi come, durante la sua prigionia a Castel Sant'Angelo, quel lussuoso rimedio le fosse stato riservato solo quando il papa aveva temuto seriamente che stesse per morire: “Latte e miele... Dove sono i miei figli?”

Non fece in tempo a sentire la risposta, perché la vista le si annebbiò di nuovo e perse ancora una volta i contatti con la realtà.

 

“Io non ho cercato di dissuaderti perché sono cattivo.” disse il settantenne Giovanni De Rossi, incrociando lo sguardo di Troilo: “Ma solo perché sei mio figlio, ed è mio preciso dovere difenderti!”

Le mani dell'anziano saettarono in alto, in un gesto concitato, quasi a voler dimostrare ancora la loro forza, ma finendo solo per mettere ancora di più in risalto la loro ossatura ormai piena di storture e la loro pelle raggrinzita.

Troilo deglutì. Il salone era silenzioso e buio. Solo il bagliore diafano delle finestre e il camino lo illuminavano un po', ma le pareti vecchie e rovinate riflettevano male ogni luce, restituendola distorta e affievolita. Quella rocca, così com'era, sembrava l'effige di suo padre. In entrambi si distingueva ancora una grande bellezza, un'irruenta forza, e il ricordo di tempi migliori.

“Non siamo mai stati in una posizione facile.” riprese Giovanni, le spalle stanche che si incurvavano, nel ricordare, pur solo con quella frase, la loro partenza zoppicante: “Adesso stiamo recuperando, pian piano, quello che avevamo. Non rischiare di rovinarti con le tue mani...”

“Se mio nonno ha scelto vostro fratello minore Guido al vostro posto come erede, la colpa non è certo mia, né vostra, ma solo di mio nonno.” prese a dire Troilo, che non aveva mai sopportato quell'alone di colpa che suo padre aveva sempre addossato a se stesso e anche a lui, figlio evidentemente non ritenuto degno erede, all'epoca, da suo nonno Pier Maria: “E siete sempre stato voi a dirmi che per essere un buon signore, bisogna avere una buona moglie accanto.”

“Infatti.” proruppe subito Giovanni: “Non la figlia di una donna come Caterina Sforza. Una donna che è stata sulla bocca di tutti e nel letto di troppi, una che può solo peggiorare la nomina che già ti stai facendo coi francesi...”

Quell'accenno al fatto che, ormai, nelle chiacchiere da soldati, Troilo venisse sempre più definito un filosforzesco che aveva sbagliato fazione, fece arrabbiare davvero il De Rossi più giovane.

Allargando le spalle e sporgendo un po' in fuori il mento, ribatté: “Voi non conoscete né la Leonessa di Romagna, né sua figlia. Non potete giudicarle. Io non voglio altra moglie se non lei, e lei avrò.”

Giovanni prese un respiro profondo e gli ricordò: “La donna su cui hai messo gli occhi un marito l'ha già.”

“Sappiamo tutti che i giocattoli dei Borja si rompono in fretta.” commentò Troilo, gelido.

“Speriamo sia così...” borbottò il padre, per nulla infastidito dal pensare alla morte di un ragazzino quale era ancora Astorre Manfredi: “Tua madre mi ha parlato a lungo, questo pomeriggio. Se vuoi andare, parti, io non mi opporrò. Voglio solo che ti renda conto di quello che stai facendo.”

“Appena Astorre morirà, io e lei ci sposeremo e la porterò qui.” decretò Troilo, cercando di far capire a fondo al padre la propria determinazione: “Parlerò con Gian Giacomo e vedrò come aggirare il problema del suo cognome, se questo vi impensierisce troppo.”

“Parli spesso di risistemare questa rocca e ricostruire i bastioni...” gli fece presente il padre, allargando un po' le braccia: “Ricordati il cognome di chi li ha buttati giù a colpi di cannone. Solo questo ti chiedo.”

“Se non avete altro in contrario – deglutì il figlio – domani partirò per Firenze.”

“Che scusa userai?” indagò Giovanni, ormai arresosi davanti all'incrollabile determinazione dell'uomo che lui stesso aveva cresciuto.

“Nessuna. Non sarà una visita ufficiale, la mia.” tagliò corto Troilo.

“I francesi lo verranno a sapere.” costatò il padre.

L'altro si schiarì la voce e poi concluse, con un certo fatalismo: “In tal caso... In tal caso chiederò A Gian Giacomo di trovarmi una scusa, e lui lo farà.”

A quel punto, Giovanni, vedendo il figlio sicuro della sua scelta, non se la sentì di insistere oltre. Si rendeva conto che ormai Troilo era un uomo maturo e che le sue scelte non potevano più tenere troppo conto della sua influenza.

In uno slancio di amore paterno, sincero e bruciante, lo trasse a sé e l'abbracciò con vigore. Il figlio ricambiò la stretta, felice di sentire in quel gesto tutto l'appoggio del padre e poi, con un sospiro gli ribadì che avrebbe fatto tutto quello che poteva per il buon nome della loro famiglia, anche se a Bianca Riario non avrebbe mai rinunciato perché, ormai, semplicemente non poteva rinunciarvi più.

 

“Non lo voglio, il latte col miele...” le parole uscirono disarticolate e graffiate dalla gola di Caterina che, proprio come se non fosse appena riemersa da un giorno intero di incoscienza, aveva ripreso il discorso della notte prima.

A vegliarla, per caso, era di nuovo Creobola che, avvicendandosi ai figli della Tigre – tutti tranne Ottaviano – e a Fortunati e frate Lauro, aveva scelto per sé i turni più brutti, quelli centrali della notte.

“Non c'è qualcos'altro..?” chiese la Sforza, strizzando gli occhi, anch'essi secchi e brucianti.

“Acqua.” rispose la serva, porgendole subito il cucchiaio colmo, che la Leonessa sorbì in fretta, mettendosi poi a tossire: “Il problema – riprese Creobola – è che non avete più mangiato... Il miele e il latte vi avrebbero fatto bene...”

“Voglio qualcos'altro.” si ostinò Caterina, ancora così obnubilata da non avere nemmeno lo spirito di chiedere che fosse uno dei suoi figli, anzi, nella fattispecie Bianca, a prendersi cura di lei.

“Posso darvi un rimedio di mia invenzione, ma...” cominciò a dire la serva, indecisa.

“Cosa contiene?” più parlava, più la Tigre aveva l'impressione di tornare lucida, perciò, malgrado la fatica immensa che le costava farlo, si impose di continuare: “Dimmi gli ingredienti... Voglio sapere come lo fai...”

Creobola, sorpresa nel vedere la donna così sveglia dopo quel lungo oblio, si mise a spiegarle tutto, per filo e per segno, ma, quando arrivò alla fine, invece di sentirsi dire se il decotto da lei inventato andava bene o no, si sentì apostrofare: “Sei una donna molto strana.”

“In... In che senso, mia signora?” domandò la serva, preoccupata.

“Sai leggere e scrivere...” cominciò a dire la milanese, mentre si lasciava di nuovo imboccare con l'acqua: “E non provare a negarlo, perché ho visto benissimo che ne sei in grado. E sai come produrre un decotto per la febbre di buona qualità... Da dove vieni di preciso? Non hai la pronuncia fiorentina.”

“Ha importanza, sapere da dove vengo?” chiese l'altra, sollevando un sopracciglio e, avendo finito di dissetare la sua signora, dedicandosi all'accensione di qualche candela in più.

“Io non riesco a capire se posso o meno fidarmi di te.” confessò Caterina, troppo abbattuta per poter usare lunghi giri di parole.

“Ho tanti difetti, mia signora, ma so essere un'amica leale, se mi conviene.” rispose Creobola, riparando con la mano la fiammella dell'ultima candela, portandola vicino al letto per illuminare meglio Caterina.

“E ti conviene essermi amica?” indagò la Leonessa.

“Voi siete stata una donna molto potente e credo che potreste tornare a esserla.” ammise, senza troppi problemi, la domestica: “E io non voglio fare la semplice serva per sempre.”

La Tigre si prese qualche istante per pensare, poi, mossa dalla sua vena pragmatica, che aveva quasi sempre prevalso in lei, valutò la propria condizione e, trovandosi relativamente pulita, chiese, pungente: “Mi hai cambiata tu, mentre non ero cosciente?”

“Sì.” confermò Creobola che, in effetti, aveva chiesto di occuparsi di quell'incombenza, benché Bianca si fosse offerta in un primo momento.

“E non l'hai ritenuto un compito indegno, per una donna come te?” la punzecchiò la milanese.

“Prendersi cura di una Contessa è un compito più che degno, per una donna come me.” affermò la serva, senza ombra di ironia.

Caterina si fece seria e poi, quasi infastidita, pretese: “Fai venire qui i miei figli. Almeno...”

“Almeno Madonna Bianca e messer Galeazzo.” l'anticipò Creobola.

“E anche Bernardino.” la corresse la Tigre: “Sforzino lo vedrò più tardi... Così Fortunati e Bossi.”

Così si fece e dopo che la Tigre ebbe visto tutti quanti, rassicurandoli sul fatto che la febbre ormai stesse passando e che, probabilmente, si era trattato solo di un attacco del suo male – la malaria – la Leonessa chiese di poter restare un po' da sola con la figlia.

Bianca, premurosa come sempre, le raccontò di come tutti si fossero spaventati e di come nessuno avesse osato chiamare un medico per paura che Lorenzo Medici potesse in qualche modo impicciarsi in quella questione, facendo arrivare alla villa qualcuno di poco affidabile che, con la scusa di curarla, l'avrebbe fatta stare peggio.

“Mi sono ricordata le tue crisi passate – spiegò la Riario, passando con una certa dolcezza una pezza umida e profumata al rosmarino sulla fronte della madre, che si stava godendo quell'attimo di tenerezza – e ho capito che doveva essere quello. Perciò ho cercato di farti curare come ti avevano curato anni fa a Ravaldino...”

“Grazie, sei stata... Grazie.” deglutì la Sforza e poi, dopo qualche minuto ancora di detersioni alla fronte, ai polsi e al collo, Caterina trovò l'animo di chiedere: “Quando tornerà il tuo Troilo?”

Bianca, che non si era aspettata quella domanda in quel momento, tanto meno quel tono così pacato da parte di sua madre nel parlare del De Rossi, avvampò violentemente e, fingendo di doversi allontanare un momento dal letto per cambiare la pezzuola, rispose: “Ci eravamo promessi di non far arrivare il nuovo anno senza esserci rivisti...”

“E avete scelto il Capodanno che festeggiamo a Milano e a Forlì, come riferimento, o quello dei fiorentini?” la domanda di Caterina non era cattiva, ma alle orecchie della figlia suonò quasi come canzonatoria.

“Io mi fido di lui.” rispose, nervosa, perché sapeva bene che ormai si era quasi a metà dicembre e non aveva più avuto sue notizie, né dirette, né indirette: “Questo ci siamo promessi e questo accadrà.”

La madre capì di essersi spinta troppo oltre e, complice la febbre che ancora non l'aveva lasciata del tutto, decise di mollare la presa e concesse: “Sì, quello vi siete promessi e quello accadrà.” poi, con un sospiro pensante, usando il tono perentorio che era stato suo fin dall'adolescenza, la Leonessa disse: “Ora voglio dormire...”

La Riario smise di tamponarle le tempie e sussurrò: “Ti lascio sola, allora... Verrò a controllarti tra un po'.” poi, mentre già si stava avviando alla porta, ci tenne ad aggiungere: “Sono felice che ti stia riprendendo.”

Ritorna all'indice


Capitolo 765
*** A Dio piacendo ***


“So bene che devi ancora riprenderti...” aveva detto Fortunati, quella mattina: “Ma adesso che tutti a Firenze sono distratti, è il momento buono, se hai voglia di vedere Giovannino...”

Caterina non se l'era fatto ripetere. Anche se era ancora malferma sulle gambe e così debole da riuscire a stento a mangiare da sola, aveva subito accettato, senza nemmeno domandare come mai Firenze – e, di conseguenza, lo fosse anche Lorenzo Medici – fosse così distratta.

Ciò che le importava era sapere che i suoi spostamenti sarebbero stati poco notati e che la sua stessa malattia le stava dando una scusa più che valida per ritirarsi qualche giorno alle Murate, per 'pregare e riprendere le forze' come aveva suggerito lo stesso piovano.

Così, solo a sera, mentre preparava la sua partenza per il monastero, scoprì di preciso cosa stava succedendo in città.

“Voi cosa ne pensate?” le chiese Bianca, che, assieme a Galeazzo, stava preparando il piccolo bagaglio per la madre, avendo cura di impacchettare anche le erbe per i decotti per la febbre, in caso avesse avuto una ricaduta.

“Di cosa?” chiese, confusa, la Tigre.

Il Riario, anticipando la sorella, rispose: “Di quello che il piovano ha detto che sta succedendo... Il matrimonio tra la figlia del papa e l'Este per voi è una cosa buona o no? Io e Bianca ne abbiamo discusso, ma non sappiamo farci un'idea precisa.”

Il fatto che i due giovani si confrontassero su argomenti attinenti alla politica estera alla Leonessa fece da un lato molto piacere, ma dall'altro la intristì. Se fosse stato possibile, avrebbe voluto farli vivere in un mondo in cui tutte quelle cose altro non erano che lontane eco delle vite degli altri... Il suo Giacomo, forse, aveva avuto ragione quando, nei suoi slanci d'amorevole passione, l'aveva implorata di lasciare tutto e scappare assieme nei boschi e vivere per sempre di quello che avrebbe dato loro la terra... Anche per i suoi figli sarebbe stata una vita più semplice...

“Madre..?” Bianca, vedendo gli occhi della Sforza farsi distanti, aveva temuto di vederla svenire di nuovo.

La milanese, invece, che si era solo distratta, perdendosi nei meandri della sua mente – come ormai le accadeva spesso – scosse un attimo il capo e domandò: “Come mai Fortunati ha parlato con voi del matrimonio tra la Borja e l'Este..?”

I due ragazzi si scambiarono un'occhiata, che alla madre parve preoccupata. Intuendo il motivo della loro apprensione, si affrettò ad agitare le mani in aria.

“Sono ancora pienamente in possesso delle mie facoltà mentali!” li rassicurò: “Sono solo stata disattenta... Francesco me ne avrà parlato, ma io pensavo ad andare da vostro fratello e...”

“Il Cardinale di Ferrara – si mise a spiegare la Riario, con un certo sollievo nello scoprire il motivo dell'apparente confusione della madre – è arrivato stamattina a Firenze, con moltissimi cavalli al seguito. Sta andando a Roma a prendere la figlia del papa...”

“Messer Fortunati ha detto che con loro hanno più di centocinquanta muli...” si infilò Galeazzo, passando intanto uno scialle pesante alla sorella, affinché lo mettesse nel bagaglio della madre: “E dicono che tutti i giovani di Firenze sono andati loro incontro per festeggiarli.”

“Stanotte hanno alloggiato nella casa del Cardinale Ippolito, il piovano dice che ne possiede una al Canto dei Pazzi...” concluse Bianca: “Mentre i cavalli erano così tanti che li hanno dovuti sistemare nelle stalle di proprietà del papa...”

“Un simile corteo per andare a prendere una sposa...” commentò Caterina, accigliandosi, mentre le riaffiorava alla mente la memoria di se stessa portata a Roma da un corteo non troppo dissimile, seppur sicuramente meno fastoso: “Sembra quasi che vogliano essere certi che non scappi...”

Quasi a voler richiamare con ancor più forza l'immagine di se stessa sballottata da una città all'altra per raggiungere Girolamo Riario alla corte del papa, la Leonessa vide proprio in quel momento frate Lauro passare davanti alla porta mezza aperta della sua stanza.

“Bossi!” lo chiamò, e l'uomo, con il suo consueto sorriso imperturbabile si affacciò subito: “Vi ricordate di quando voi facevate parte della spedizione che mi doveva accompagnare a Roma?”

Il frate cambiò subito espressione, facendosi serio come di rado lo si poteva vedere. Occhieggiò verso Bianca e poi verso Galeazzo, cercando di capire preventivamente dai loro volti cosa stesse capitando e poi, cupo, annuì.

“Svelatemi questo dubbio...” Caterina sospirò, raddrizzandosi un po' nel letto: “Eravate così tanti perché qualcuno temeva che io tagliassi la corda, o perché volevate impressionare i romani?”

Frate Lauro, che ricordava ancora bene il viso fiero, ma al contempo spaventato, della Sforza, all'epoca ragazzina, sollevò le sopracciglia e rispose: “Io dovevo vegliare su di voi. Così come le dame che vi avevano messo attorno. Tutto il resto era a uso e consumo di papa Sisto IV.”

La Tigre, che per anni, da giovane, si era posta quella domanda, si sentì abbastanza soddisfatta dalla risposta.

Sentendosi addossi gli occhi dei figli, la milanese si schiarì la voce e, fingendo di trovare interessare la notizia riguardante il Cardinale estense, sospirò: “Questo è un altro caso... La sposa deve andarsene, da Roma, non arrivarci... Però credo che anche questa volta tutta quella gente serva in parte come prova di forza e in parte a garantire che la sposa arrivi a destinazione.”

Bianca avrebbe voluto dire che ciò che lei e Galeazzo si domandavano andava oltre il corteo in sé, ma preferì lasciar perdere: “Vi metto in borsa anche un paio di guanti..?”

La Sforza, avvertendo la delusione della figlia, che evidentemente non aveva trovato lo scambio di battute che sperava, annuì e poi si rivolse a frate Lauro: “Siete stato uno dei tanti carcerieri che ho avuto in vita mia – esitò un istante e poi concluse – ma vi siete riscattato ampiamente, per quello che mi riguarda.”

Bossi, permettendosi finalmente di sorridere di nuovo, fece un mezzo inchino e addirittura si offrì di aiutare a portare di sotto il bagaglio, se necessario.

“Non preoccupatevi, frate Lauro – fece Galeazzo, allargando inconsciamente le spalle, come a mostrare alla madre quanto fosse forte – ci penso io.”

 

Lucrecia cercava di mantenere la calma, ma in realtà, mentre passava in rassegna una volta di più il suo corredo, si accorgeva di come le mani le tremassero costantemente e la pazienza le scappasse ogni volta in cui qualcuno dei sarti osava ribadirle che era tutto già pronto, tutto già perfettamente sistemato.

La Borja sembrava non provare alcuna stanchezza, nel continuare a controllare le duecento camicie, tutte decorate con oro e perle, tanto meno pareva trovare noioso il seguitare a spiegare e far ripiegare i molti abiti, compresi quei tre che da soli costavano diecimila, quindicimila e ventimila ducati rispettivamente.

Le sembrava che ogni piega del tessuto, ogni alone sulle perle, perfino ogni granello di polvere sul filo d'oro potessero compromettere un matrimonio che le sembrava sul filo del disastro ancora prima di cominciare.

Non smetteva un attimo, mentre rimirava i suoi nuovi vestiti, di pensare all'Este che, nella sua mente, corrispondeva alla perfezione al ritratto che le era stato mostrato. Si chiedeva che voce avesse e se la sua pelle puzzasse di piombo e fuligine, come tanti dicevano, o avesse il profumo dolce degli olii da bagno. Per suo padre e per il suo futuro suocero, ovviamente, quelle nozze erano solo una questione politica ed economica, ma lei, con Alfonso, avrebbe dovuto dividere la quotidianità, il letto, il futuro...

Con un sospiro pesante, Lucrecia batté le mani e ordinò che, per quel giorno, si mettessero via i vestiti del corredo. Mentre i servi, ben felici di essersela sbrigata più in fretta del solito, eseguivano, la ragazza si corrucciò e chiese alle sue dame di lasciarla sola.

Era molto raro, da che era rimasta vedova, che la Borja si muovesse in solitaria per il palazzo, ma nessuno se la sentì di insistere nel farle compagnia, visto che era visibilmente di cattivo umore.

Camminando in fretta, la giovane sentì il battito del proprio cuore accelerare e il fiato quasi mancarle nel petto. Se da un lato aveva il terrore di andare a Ferrara e scoprire che il suo nuovo marito non era affascinante e piacente come le era parso in ritratto, dall'altro sentiva come se ogni giorno trascorso ancora a Roma la corrodesse senza darle scampo.

Tutto le stava stretto: le vie anguste della città, la parlata dei romani, le chiacchiere vuote e maligne dei cortigiani di suo padre, i palassi decorati, le campane che suonavano di continuo, le Messe ridotte ormai a meri spettacoli teatrali, l'odore del Tevere nei giorni di pioggia, il tintinnare delle monete dei penitenti che credevano di comprarsi un angolo di Paradiso con qualche soldo...

Respirando a stento, la gola chiusa da mille spilli, la Borja si aggrappò al davanzale di una delle grandi finestre e cercò di tornare in sé. Le mani che toccavano il marmo freddo l'aiutarono a ritrovare un punto di contatto con la realtà.

Lentamente, mentre riprendeva a respirare, i suoi occhi osservarono la bellezza che la circondava, una bellezza che aveva amato e odiato con tutta se stessa. Rimpianse di non essere almeno a casa di sua madre Vannozza, in mezzo alla campagna, lontana dalla claustrofobica aria del Vaticano.

Lì tutto le ricordava il suo secondo marito, Alfonso d'Aragona. Quanto era stata felice con lui, tanto era stata disperata alla sua morte. Senza di lui, tutto aveva perso senso, e ora quella gabbia affrescata le sembrava simile alla catapecchia in cui erano custoditi i resti di San Pietro... Era una tomba, in cui murare i suoi ventun anni di vita...

Facendo del suo meglio per non impazzire, dicendoci che, ormai, i suoi salvatori – sperando che li fossero davvero – erano sulla via e la stavano venendo a prendere, la Borja fece due lunghi respiri, molto profondi e poi, con un'andatura un po' rigida, lasciò la finestra e si diresse nelle sue stanze.

“Mia signora – le disse piano una delle sue dame, più tardi, quella sera – ho sentito dire che il Cardinale Ippolito dovrebbe aver appena passato Siena... Dategli pochi giorni appena, e sarà qui e presto partirete voi stessa per Ferrara!”

Lucrecia, a quella notizia, sorrise, ma non commentò, perché trovò che sarebbe stato scortese, da parte sua, dire esattamente quello che pensava, ossia che avrebbe volentieri lasciato Roma anche subito, se solo avesse potuto, senza nemmeno aspettare quel Cardinale Ippolito di cui tutti a Roma avevano cominciato a parlare.

 

Caterina aveva fatto fisicamente fatica ad arrivare al convento d'Annalena, ma per tutto il tragitto la sua anima era stata leggera come una piuma.

Aveva dovuto attendere un paio di giorni, alle Murate, prima che Suor Elena le desse il permesso per quello spostamento e aveva cercato di impiegare quel tempo in modo costruttivo, dividendosi tra la nipote Cornelia e i tentativi di preghiera. In entrambi i casi, però, si era sentita distante e poco concentrata. La bambina, seppur molto sveglia e abbastanza affettuosa, le risultava ancora in parte estranea e più che offrirle una cordiale, ma fredda compagnia, non era riuscita a fare altro per lei. La preghiera, invece, era stata ancora più difficile da accostare. Essersi trovata di nuovo malata e forse vicina alla morte non l'aveva aiutata molto a entrare in comunione con la propria spiritualità, anzi, per qualche motivo, ora che cominciava a recuperare le forze, era la vita terrena a tornare ad affascinarla, non quella spirituale.

“Aspettate qui...” disse la monaca che l'aveva fatta accedere al convento d'Annalena.

Era notte e faceva abbastanza freddo. Non nevicava più, ma dicembre era nel suo vivo e il vento pungente che soffiava all'esterno pareva in grado di arrivare fin nelle viscere del monastero fiorentino.

Solo quando arrivò Giovannino, vestito da bambina e con la sua corsa vigorosa, la Tigre sentì di nuovo scaldarsi il cuore. Il bambino, che aveva passato ormai i tre anni e mezzo, cresceva forte e sano e nel modo in cui la strinse, affondando il viso nel suo mantello da viaggio, la madre poté avvertire come stesse diventando grande anche nell'intensità dei sentimenti che provava.

Dopo aver ringraziato la monaca, la Leonessa le chiese di lasciarla sola con il figlio. Benché fosse notte, il Medici non sembrava affatto assonnato. La fissava con i suoi occhietti allungati, le iridi verde piceo che riflettevano la luce tremolante delle candele, e non si staccava da lei. La lasciò andare solo un attimo, per permetterle di togliersi il mantello e mettersi più comoda.

Erano in una saletta scarna, molto piccola, ma a entrambi quell'angolo scuro di un monastero sembrava il centro del mondo.

“Come stai?” chiese la Sforza, accarezzando i ricciolini del piccolo, lasciati crescere più del dovuto, almeno secondo lei, per perpetrare lo stratagemma per nasconderlo, che lo voleva femmina.

“Bene.” rispose il bambino, distogliendo poi lo sguardo e accigliandosi.

“Mi manchi sempre.” disse la madre, senza seguire un filo logico, ma sapendo che quelle erano le parole giuste in quel momento.

Giovannino parve riaccendersi e, tornando a guardarla, ribatté: “Anche io.”

Il modo di esprimersi era quello semplice della sua età, ma in quella breve frase vibrava l'intensità di un adulto. La Tigre si rese conto in quel preciso istante di quanto il suo ultimogenito stesse crescendo in fretta e di quanto lei stesse perdendo, non avendolo con sé. Avrebbe voluto dirgli che presto l'avrebbe riportato con sé alla villa, che l'avrebbe portato via di lì il prima possibile, ma sapeva che sarebbe stata una promessa monca. Nemmeno lei sapeva come fare, perché avrebbe dovuto illuderlo?

“Cosa fai durante il giorno? Come passi il tempo?” gli chiese, sperando che fosse in grado di risponderle.

Con parole sue, il piccolo le raccontò di come un paio di suore con lui fossero molto buone, mentre le altre, semplicemente, lo ignoravano. Le ripeté a memoria alcune delle preghiere che gli avevano insegnato e spiegò diffusamente, seppur con una certa confusione di fondo, quanto fosse importante Dio e quanto fosse importante Gesù. Si lamentò solo del fatto che spesso avrebbe voluto correre e giocare, quando invece gli veniva impedito.

Su quell'ultimo punto, Caterina non se la sentì di criticare le suore. In fondo dovevano tenere il Medici sotto un basso profilo. Meno ci si accorgeva che al convento c'era un bambino, meglio era per tutti. In quell'ottica era sicuramente più comodo e facile tenerlo nella sua stanza, piuttosto che lasciarlo correre e giocare in cortile o per i corridoi.

“Quando ti porterò via da qui – promise la Leonessa, non appena Giovannino ebbe concluso il suo resoconto – potrai correre quanto vorrai. E ti insegnerò anche a usare la spada come la usava tuo nonno e come la usava il tuo bisnonno.”

“E diremo le preghiere?” domandò il bambino, confuso nel sentire parlare di spade, dato che, da che aveva memoria, non poteva dire di averne mai vista o toccata una.

“Se vorrai, sì.” rispose la Sforza, cauta: “Farai... Farai quello che preferirai.” concluse, domandandosi se forse quell'ultimo figlio, che nel suo subconscio aveva sempre visto e immaginato come un futuro guerriero, non si sarebbe un giorno dimostrato più adatto ai libri di teologia e allo spargere incenso, come Sforzino o Cesare...

“Come stanno i miei fratelli?” chiese Giovannino, aggrappandosi ancora di più alla madre.

“Bene, stanno tutti bene.” rispose subito lei: “A Bernardino manchi tantissimo.” soggiunse, ricordandosi come, anche prima di partire per le Murate, il Feo le avesse chiesto con insistenza di portare i suoi saluti al fratellino.

Il Medici parve soddisfatto di quell'inciso, e così Caterina decise di parlargli un po' del fratello maggiore. Le faceva piacere pensare che Bernardino e Giovannino avessero legato e che, anche un domani, sarebbero rimasti affiatati. Di tutti i fratelli, poi, sembrava che il Medici avesse un ricordo e un'idea molto precisa solo del Feo. Bianca, la Leonessa se n'era resa conto poco per volta, per lui era un porta sicuro, ma tendeva a confonderne il calore con il suo, come se la Riario non fosse altro che una seconda madre, così simile alla prima, da renderla nei suoi ricordi di bambino molto piccolo, quasi un tutt'uno con la Sforza.

“Sai – gli disse a un certo punto – adesso si fa chiamare da tutti Carlo...”

Il piccolo si accigliò, perplesso. Rendendosi conto di non potergli spiegare a fondo il motivo di quella scelta di Bernardino, la Tigre preferì rigirare la questione in un modo che avrebbe fatto sentire importante Giovannino.

“Noi due, però, abbiamo il suo permesso – gli rivelò – e possiamo continuare a chiamarlo Bernardino.”

Inorgoglito da quella notizia, che nella sua piccola mente stava a indicare il rapporto speciale che correva tra lui e il fratello, il Medici sorrise e abbracciò la madre, chiedendole subito dopo di raccontargli qualche storia sui suoi nonni o, ancor meglio, sui suoi bisnonni.

Con un sospiro felice, Caterina lo accarezzò e, scegliendo accuratamente la storia da narrare, cominciò a dire: “Il tuo bisnonno, Francesco Sforza, era il più valoroso e il più abile tra i guerrieri d'Italia...”

 

“Smettila, sei fastidioso.” disse Bianca, piccata, mentre Ottaviano continuava, imperterrito, a dare colpetti col tacco della scarpa alla sedia su cui si era appollaiato.

“Puoi andare in un'altra stanza.” rimbeccò lui, annoiato, guardando la sorella con aria di sfida.

La Riario, a quel punto, non disse altro e andò avanti a leggere il tomo che aveva iniziato da oltre un'ora, ma che trovava abbastanza interessante da potervi dedicare ancora un po' di tempo. Si trattava di una vecchia opera di filosofia, di un filosofo antico di cui la ragazza sapeva relativamente poco, e tanto le bastava per trovarlo una lettura stimolante.

Anche gli altri fratelli erano lì con loro. Non si era trattato di una scelta casuale, ma ragionata. Era stato frate Lauro il primo a proporre di spostarsi tutti in quella saletta e il motivo era semplice: quel giorno faceva incredibilmente freddo, aveva ripreso a nevicare e la legna da ardere non era poi molta. Anche se tutti confidavano nel fatto che Caterina avrebbe speso un po' dei soldi ottenuti dai Baldi per riscaldare la villa, mentre lei era alle Murate l'unica cosa che potevano fare era essere parsimoniosi e risparmiare il risparmiabile.

Stando tutti nella stessa stanza, potevano accendere un solo camino e scaldarsi più facilmente, anche se per alcuni la convivenza sembrava essere molto penosa.

Bernardino, che se ne stava in un angolo con Galeazzo, che gli aveva di recente insegnato a giocare ai dadi, continuava a guardare verso Ottaviano, trattenendosi di continuo dal fare commenti spiacevoli che, di certo, avrebbero infiammato gli animi e portato a una facile lite tra loro.

L'unico che sembrava pienamente rilassato era Sforzino che, intento in una conversazione a tema teologico con Bossi, pareva aver dimenticato perfino la fame. Era lui, infatti, il figlio della Tigre che più di tutti stava patendo il razionamento del cibo – arrivato di pari passo con quello della legna da ardere – e solo quando riusciva a sfamare la sua brama di conoscenza, riusciva a placare anche quella dello stomaco.

“Davvero verrà in Firenze la tavola di Nostra Donna di Santa Maria Impruneta?” chiese a un certo punto il ragazzino, guardando ammirato il frate.

Questi, che aveva avuto la notizia da Fortunati, sollevò le spalle e rispose: “Sembra così... Ma non prima di fine mese.”

“Quanto mi piacerebbe vederla...” sussurrò Sforzino, accigliandosi all'idea che non sarebbe stato possibile.

“Be', magari non potrete pregare davanti alla tavola quest'anno, ma chissà mai che più avanti voi non...” iniziò a dire Lauro, ma la serva Creobola fece capolino sulla porta, scusandosi con un cenno del capo.

“Madonna Bianca, potete venire un momento?” chiese, con un tono quasi confidenziale che insospettì tanto Bossi, quanto Ottaviano.

Il primo era mosso solo da una sincera apprensione, dato che tutto ciò che gli pareva fuori dall'ordinario poteva essere la spia di qualcosa di pericoloso, come gli aveva insegnato la Sforza in persona. Il secondo, invece, semplicemente non sopportava di vedere qualcuno approcciarsi in modo familiare alla sorella e non a lui.

La ragazza, sorpresa di essere stata apostrofata dalla serva, lasciò il tomo in cui era immersa e, scusandosi con tutti, la raggiunse e uscì con lei dalla sala.

“Ho questa per voi.” disse Creobola, porgendole una piccola lettera: “Mi hanno detto di darla a voi e a voi soltanto e di farlo il prima possibile. Aspettavo che usciste dalla saletta, ma avevo paura che si trattasse di un messaggio urgente...”

La Riario, afferrando subito il messaggio, la ringraziò e chiese di non essere disturbata fino a sera.

Con passo svelto andò in camera sua, trovandola fredda e scura. Quando respirava, addirittura, poteva vedere delle nuvolette di vapore sollevarsi dalle sue narici, ma non le importava.

Cercando un punto un po' illuminato, vicino alla finestra, aprì la missiva e lesse le pochissime parole che conteneva: 'Se Dio m'assiste: venerdì.'. Non era firmata, ma non le serviva che lo fosse.

Bianca sorrise, sentì la terra mancarle sotto ai piedi e poi scoppiò in una risata di gioia autentica. Il venerdì citato era la Vigilia di Natale. E ciò che sarebbe arrivato – 'a Dio piacendo' si disse, come a non volersi illudere troppo – sarebbe stato per lei il regalo più bello di sempre.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 766
*** Nullis amor est sanabilis herbis. ***


 

Lucrezia Medici ci aveva pensato parecchio, prima di andare davvero alle Murate. La notizia che voleva veicolare alla Tigre di Forlì, in fondo, poteva esserle riferita anche da Francesco Fortunati, ma la donna sentiva il bisogno di rivedere la Sforza.

Avendo organizzato tutto all'ultimo minuto, non era certa che la Leonessa fosse stata avvisata per tempo del loro incontro, ma sperava di non darle comunque fastidio. In più, quella mattina, sotto una leggera spruzzata di neve, Lucrezia aveva fatto visita, tra le altre, alla tomba di Giovanni in San Lorenzo. Voleva farlo sapere a Caterina e ci teneva anche a dirle che, nel pregare sulla lapide del povero Medici, aveva pensato intensamente anche a lei.

Sperava, soprattutto, di non spaventare la milanese, con il suo arrivo improvviso. Anche per quel motivo, aveva deciso di portare con sé dei doni – poche cose, che potessero facilmente essere scambiate per un presente fatto alla Superiora – sia in vista del vicinissimo Natale, sia per addolcire la Leonessa e toglierle l'impressione che la sua visita portasse brutte notizie.

In effetti quando, sul far della sera, la Tigre venne richiamata da Suor Elena, il suo primo pensiero fu molto cupo. Si immaginò che fosse andato storto qualcosa e che i suoi figli, alla villa, fossero in pericolo. Si immaginò che Lorenzo avesse scoperto il nascondiglio di Giovannino e stesse andando a prenderlo. Si immaginò perfino che il Valentino fosse arrivato in Firenze e l'avesse reclamata di nuovo per sé, non trovando nessuno che gli impedisse di avanzare una simile pretesa.

Perciò fu del tutto spontaneo il sospiro di sollievo che la Sforza emise, quando Suor Elena le disse, con fare pratico: “Io lo trovo rischioso, ma capisco: Madonna Salviati sta arrivando qui per parlarvi e ho pensato di lasciarvi come la scorsa volta il mio studiolo. Qui non vi disturberà nessuno.”

E così a Caterina non era rimasto che attendere l'arrivo della fiorentina. In realtà il sollievo provato venne in fretta sostituito dall'impazienza, dato che quella notte la milanese doveva andare ancora dal figlio al convento d'Annalena e aveva paura di perdere del tempo prezioso, con la Medici. In fondo, si diceva, aveva avuto lunghissime mattine e interminabili pomeriggi, perfino immobili notti inutili, in cui andarla a trovare... Perché si era decisa proprio quella sera, rischiando di sottrarle del tempo prezioso che avrebbe altrimenti trascorso con suo figlio?

Lucrezia non si era fatta aspettare troppo. Era entrata nello studiolo di Suor Elena mormorando un saluto alla Superiora e dedicando un breve sorriso alla Tigre. Aveva con sé un piccolo cesto e portava un velo scuro in testa, a coprire i capelli chiari.

“Vi lascio sole.” disse la monaca, lanciando uno sguardo sia alla Medici, sia alla Sforza, quasi a voler sottolineare come la sua accondiscendenza nei loro confronti fosse un bene prezioso e dedicato a pochi altri.

“Perché volevate vedermi?” chiese subito la milanese, con un tono tagliente che Lucrezia finse di non sentire.

“Ho saputo che non siete stata bene...” iniziò la moglie di Jacopo Salviati, sollevando appena il cesto, ma non riuscendo a continuare il suo discorso offrendo i doni, perché l'altra le stava già parlando sopra.

“Da chi lo avete saputo?” chiese infatti Caterina.

La Medici la osservò un istante. Aveva gli occhi cerchiati e si vedeva benissimo che stentava a riprendersi da una qualche malattia. Anche il suo modo di porsi, più aggressivo rispetto al loro primo incontro, tradiva il suo sentirsi debole e in difficoltà.

“Abbiamo un amico in comune.” le ricordò la fiorentina, sorridendo e facendo del suo meglio per mostrarsi ben disposta.

Aveva già capito la prima volta che la Leonessa di Romagna non era una donna facile con cui avere a che fare, ma la sua determinazione a farsela amica era tale da farle accettare anche il suo modo pungente di fare.

“Un amico a cui forse piace parlare troppo.” commentò Caterina, pensando che Fortunati, certi dettagli, avrebbe anche potuto non divulgarli tanto facilmente.

Si rendeva conto che tenere un rapporto disteso con la Medici e, di conseguenza, con Salviati, era nel suo interesse, eppure in quel momento le risultava molto difficile comportarsi in modo affabile.

Senza contare che, nella sua vita, non aveva quasi mai avuto amicizie femminili e, quelle che aveva reputato tali, si erano rivelate tra le peggiori delusioni della sua vita. Era dunque fatale, forse, che si trovasse involontariamente scettica, davanti alla mano tesa di Lucrezia.

“A ogni modo – prese in mano il discorso la Medici, volendo evitare di parlare di Fortunati – sono venuta qui per dirvi che Firenze eleggerà il Gonzaga Capitano Generale. È questione di giorni, ma il fatto è certo.”

Quella notizia, gradita, ma inattesa, colpì favorevolmente Caterina. La prospettiva di poter scrivere al Marchese di Mantova per anticipargli quell'incarico e prendersene i meriti, rallegrò non poco la milanese che, tuttavia, dopo quel primo istante di euforia, si rabbuiò in fretta.

Abituata come sempre a non considerare nessun favore un dono gratuito, strinse gli occhi e disse, a voce bassa: “Ora vi sono davvero debitrice. Cosa volete in cambio?”

“Come vi ho già detto una volta – rispose Lucrezia, schiarendosi la voce – nulla. Siamo parenti, grazie a Giovanni... A proposito... Oggi sono stata sulla sua tomba e ho pregato per lui anche a nome vostro.”

La Tigre non disse nulla a riguardo, limitandosi a tenere ancora le sue iridi verdi puntate sulla donna. La Medici, capendo che non era il caso di dire altro, si apprestò a congedarsi. In fondo, pensava, quello che aveva da dire, l'aveva detto. La Sforza era una donna intelligente: dandole tempo, ci avrebbe riflettuto e avrebbe capito che in lei aveva trovato una vera amica.

“Vi ho portato delle arance e dei limoni. Ho pensato che li avreste graditi...” Lucrezia si trattenne all'ultimo dall'aggiungere che avrebbe potuto giovarne anche la sua salute malandata, preferendo virare su un campo che ritenne sarebbe stato più apprezzato: “Immagino che entrambi questi agrumi potranno esservi utili anche per i vostri rimedia...”

Caterina non chiese come facesse la Medici a sapere dei suoi rimedi, perché era conscia del fatto che in molti sapessero della sua passione per l'alchimia, ingigantita e dipinta a tinte fosche dai suoi detrattori dopo la sua caduta. Ringraziò in modo un po' secco e accettò il cesto.

“In più – soggiunse Lucrezia – tra pochi giorni sarà Natale e ho pensato che vi avrebbe fatto piacere, ricevere qualcosa in dono...”

Quell'inciso, innocuo nelle intenzioni della Medici, smosse qualcosa di molto profondo e antico, nel cuore della Tigre. Era come se la fiorentina avesse parlato alla Caterina bambina, quella che si nascondeva da quasi trent'anni, quella che si era finta morta, pur di smettere di soffrire, quella che aveva bisogno di tenerezza, di attenzione...

Mentre soppesava il regalo, cercando di fare un calcolo approssimativo della spesa sostenuta dalla moglie di Jacopo Salviati, la milanese sentì un nodo stringerle la gola e gli occhi pungerle.

“Grazie.” ribadì, questa volta trattenendo a stento un pianto commosso: “Se vi fa piacere – volle dire, incurante della voce che tremava e della lacrima che le stava scendendo lungo la guancia – una di queste arance la farò assaggiare a mio figlio, stanotte... Lui non ne ha mai viste, credo...”

Colpita dalla reazione eccessiva della Leonessa, ma a sua volta scossa e intenerita, la Medici annuì subito e le sussurrò: “Ditegli che è da parte di sua cugina Lucrezia, che, pur non conoscendolo ancora, già lo ama come un figlio.”

Solo in quel momento Caterina si rese conto di essersi lasciata andare troppo, arrivando perfino a dare informazioni su Giovannino. Non le importava: sentiva che della donna che aveva davanti poteva fidarsi.

“Glielo dirò.” promise.

“Ora vi lascio ai vostri impegni.” disse la Medici, facendo un passo indietro e andando poi alla porta, rivolgendo alla Leonessa un ultimo sguardo e un saluto accorato: “Abbiate cura di voi. Alla fine avremo la nostra rivincita, statene sicura.”

La Leonessa fece un cenno d'assenso e poi, non appena fu sola nello studiolo, controllò l'entità del dono di Lucrezia. Non si era aspettata una simile opulenza. Immaginava che i Salviati non fossero poveri, anzi, da come ne parlava Fortunati, erano tra i più abbienti in città. Tuttavia rimase lo stesso colpita dal regalo ricevuto.

Come promesso, quella notte quando vide Giovannino gli diede un'arancia. Gli spiegò come sbucciarla e poi gli riferì che si trattava di un dono di una sua cugina, che lui non conosceva, ma che gli voleva molto bene.

Tornata a casa la mattina dopo, mostrò il cesto colmo di agrumi agli altri figli e poi disse, con tono complice a Bianca: “Direi che possiamo organizzarci e fare di questi limoni degli ottimi saponi.”

La Riario, felice per la notizia, annuì subito e poi, occhieggiando verso Galeazzo, che tempo prima le aveva chiesto proprio qualcosa di simile, sorrise: “Ce n'era proprio bisogno!”

Si decise che invece le arance sarebbero state tenute per festeggiare il Natale, con grande scorno di Sforzino, che moriva dalla voglia di mangiarle. Riuscirono a convincerlo solo facendo leva sulla santità del Natale e sull'importanza di fare penitenza fino a quel giorno.

Quella sera, quando si ritirò per la notte, Caterina si sentiva bene, malgrado tutto. Il suo corpo era ancora in affanno, ma il calore che le aveva dato Lucrezia con il suo dono, quello che le aveva lasciato Giovannino, con i suoi abbracci e le sue parole da bambino piccolo, e quello che le avevano riservato gli altri figli al suo ritorno – eccetto Ottaviano, ma da lui, ormai, non si aspettava più niente – le diede una serenità che da molto non sfiorava nemmeno da lontano.

Prima di coricarsi, decise di scrivere una lettera da far recapitare al Gonzaga, in modo che sapesse quello che lei era riuscita a fare per lui.

Con la mano meno di ferma di quanto avrebbe voluto, intinse l'inchiostro e cominciò a buttar giù una frase dopo l'altra, fino ad arrivare al cuore della questione. Fece presente al Marchese di Mantova che i fiorentini, ormai, lo avevano scelto come Capitano Generale e che gli stessi avevano di certo avvisato il re di Francia affinché se ne rallegrasse.

Concluse con un suo pensiero personale che, nella sua ottica, poteva andare ad aiutarla, ma lo fece facendo credere a Francesco Gonzaga che invece il guadagno fosse solo suo. Gli suggerì come fosse importante che quella licenza arrivasse non solo dalla Francia, ma anche dall'Impero.

Così, per sottolineare il più possibile l'importanza di quel dualismo – che per lei avrebbe potuto in parte riconciliare gli interessi dei suoi vecchi nemici, ossia re Luigi, e dei suoi vecchi alleati, ossia Massimiliano – non si trattenne dallo scrivere: 'perché chi me ne parla ce vede dreto summa gloria de V. Ill. S. et bono ordine de la magiore parte de Italia'.

Sistemate le ultime formalità della missiva, la firmò e la lasciò sulla scrivania. Si mise sotto le coperte, scaldandosi in fretta, e poi cercò di tranquillizzarsi. Si addormentò facilmente, cullata dal silenzio di una notte di neve e non si svegliò fino al mattino dopo, poco prima che venisse chiaro.

 

Ippolita Sforza era seduta sul suo scranno di legno davanti al camino. A imbottirle la seduta c'erano cuscini e coperte, per cui le sembrava una sistemazione molto più comoda di quanto non fosse.

Era l'Antivigilia di Natale, ma nel suo cuore, la ventenne non provava alcuna gioia all'idea dell'avvicinarsi della festività che da piccola attendeva con trepidazione. Stava aspettando che suo marito, Alessandro, la raggiungesse. Da qualche giorno, anzi, da quando il corteo ferrarese era passato da Bologna per andare verso Roma, Giovanni Bentivoglio si era fatto nervoso e scostante e pretendeva che quasi ogni sera, dopo cena, il figlio andasse con altri suoi uomini di fiducia, nel suo studiolo per discutere il da farsi.

Ippolita provava una certa insofferenza verso quella nuova consuetudine. Malgrado il passare del tempo, si sentiva ancora una mezza estranea, nel palazzo del suocero e da quando aveva partorito il secondo figlio, poche settimane prima, chiamandolo Giovanni in suo onore, per poi vederlo morire tra le sue braccia, preda di febbri di cui nessuno, tanto tra le balie, quanto tra i medici, era riuscito a capire nulla, sembrava che tutto fosse ulteriormente peggiorato.

Addirittura, il Bentivoglio pareva aver preso quella morte drammatica come una presagio nefasto per se stesso.

“Sforza – aveva decretato Giovanni, riferendosi al primogenito del figlio e della nuora, che cresceva a vista d'occhio, forte e robusto come una piccola quercia – è sopravvissuto, anche se ha avuto una nascita difficile. Mentre il nipote che portava il mio nome è morto. Dio non mi ama più.”

Per qualche giorno, addirittura, il signore di Bologna aveva quasi cercato di addossare la colpa a Ippolita, sostenendo che c'entrasse qualcosa, come se potesse essere davvero stata capace di uccidere un figlio solo per il nome che portava. Poi era rinsavito, ma l'ombra che aveva gettato faticava a dipanarsi.

Così, la figlia del defunto Carlo Sforza, colei che era stata signora di Casteggio, ma che ormai era solo la moglie di uno dei figli di Giovanni Bentivoglio, era stata accantonata e anche se viveva ancora a palazzo, aveva la tremenda sensazione di essere semplicemente di troppo.

“Finalmente sei qui...” disse piano Ippolita, quando vide arrivare Alessandro.

Il ventisettenne le sorrise, e, dopo essersi avvicinato e averle dato un bacio, si mise accanto al camino, un gomito appoggiato alla cornice di marmo e sbuffò: “Da quando mi ha fatto diventare Gonfaloniere di Giustizia, mio padre pensa di avere tra le mani una pedina senza volontà.”

La moglie non commentò, limitandosi a inclinare appena il capo. Sapeva bene quanto quell'incarico non piacesse ad Alessandro, ma era anche conscia che gli introiti – sia diretti sia indiretti – che ne derivavano sarebbero serviti loro per assicurarsi un futuro, magari lontano da quel palazzo.

“Ma dimmi di te.” fece a voce bassa il Bentivoglio: “Cos'hai fatto di bello, mentre mi aspettavi?”

“Ho letto un po' quello – rispose Ippolita, indicando con un cenno del capo un librone di poesie che aveva lasciato sul tavolinetto – e poi sono stata qui ferma a guardare il camino. Lo sai che il dottore mi ha detto di riposarmi...”

Quell'ultimo inciso, che ricordava a entrambi il recente e difficile parto e poi, a breve distanza, la morte del loro secondo figlio, ammutolì tanto la Sforza quanto Alessandro per un po'.

“Quando avremo una casa tutta nostra – disse il giovane, accigliandosi – la potrai riempire di poeti e musici, di letterati e pittori... Non avrai freni: voglio che tu abbia la corte di intellettuali che meriti.”

La Sforza scosse il capo, e poi sospirò: “Non promettiamoci troppe cose.”

“Te l'ho detto: trasferiamoci al Casino di Delizie.” propose una volta di più il Bentivoglio, riferendosi al palazzotto che possedeva a Zola Predosa: “Lì avremmo tutto quello che ci serve e...”

“No, no. Tuo padre non lo vorrebbe.” lo riscosse Ippolita: “Non dobbiamo scontrarci con lui. Non ora che ti ha fatto diventare Gonfaloniere e non prima di vedere cosa farà tuo fratello Ippolito a Roma.”

Alessandro parve sgonfiarsi e poi, scuotendo il capo con forza, si sentì in dovere di dire: “Mio padre non è eterno, e nemmeno il suo governo. Ti prometto che alla fine saremo liberi di fare quello che vogliamo.”

La donna, sorridendo un po' triste, lo guardò, trovandolo molto bello, alla luce del camino, e convenne: “Sì, noi due e nostro figlio. E quelli che verranno dopo.”

Non ne avevano ancora parlato e, la Sforza lo sapeva, suo marito era un uomo troppo buono e gentile per imporle la sua volontà in quel senso. Dopo la morte del piccolo Giovanni erano rimasti così esterrefatti che sembrava impossibile pensare di avere di nuovo un figlio, ma Ippolita aveva già cominciato a ragionarci sopra.

“Hai detto bene, prima.” gli fece notare, mentre lui si avvicinava e le prendeva una mano nelle sue, stringendo con forza: “Tuo padre non è eterno e non lo è nemmeno il suo governo: dobbiamo avere altri figli, lo sai anche tu. Guarda cos'è successo al nostro Giovanni... Se capitasse qualcosa a Sforza, come faremmo noi, senza altri figli?”

Alessandro deglutì e poi, chinandosi su di lei per baciarla, le disse: “Se tu ne hai la forza, io sono d'accordo con te.”

La giovane annuì subito e poi aggiunse: “Ne ho la forza e il desiderio. E non potevo sperare in un marito migliore.”

Compiaciuto da quell'esternazione, anche se ancora molto intristito, il Bentivoglio le propose di andare a dormire, e così la moglie si alzò subito. Erano entrambi stanchi e oppressi dalle preoccupazioni e dal lutto, che aveva portato entrambi a vestirsi di scuro anche quel giorno. Però, stretti l'uno all'altra, mentre camminavano lenti in direzione dei loro appartamenti, entrambi si sentivano un po' più forti, perché il sostegno che si davano l'un l'altro era sufficiente per non andare a fondo.

 

Nel momento stesso in cui si svegliò, Caterina seppe che stava nevicando. Era qualcosa che si avvertiva nell'aria e la luce opalescente che entrava dalla finestra – a cui la donna spesso non metteva gli scuri, per non sentirsi oppressa dal buio – era inconfondibile.

Il sole doveva essere appena sorto e il silenzio che la circondava era qualcosa di quasi inquietante, per quanto era perfetto.

La Sforza fece un paio di respiri profondi, sondando le sensazioni del suo corpo. Paradossalmente, rispetto ai giorni di pioggia, quelli di neve erano meglio, per il suo fisico. Era come se l'umidità fosse minore e, malgrado il freddo, le sue ossa risentissero meno del brutto tempo.

Si sentiva ancora molto provata dai recenti accessi febbrili, tuttavia poteva dire di sentirsi decisamente meglio.

Con un colpetto di tosse, la Tigre si mise a sedere, provando uno strano piacere mentre le coperte le scivolavano via di dosso, togliendola dal tepore che aveva creato. Il fresco che la pervase la ridestò del tutto, dandole una nuova energia.

Fece mente locale e si rese conto che era già venerdì, la Vigilia di Natale. Aveva promesso ai suoi figli che avrebbero mangiato degnamente, la notte di Natale, ma di fatto non aveva ancora dato né consegne né soldi alle cucine affinché provvedessero a comprare quanto necessario. Sfruttando il fatto di essersi svegliata presto, sarebbe andata subito dalla cuoca a dare disposizioni.

Aveva ridotto un po' il personale della villa, senza incappare, almeno per il momento, nelle rimostranze di Lorenzo. Aveva promesso ai servi rimasti che avrebbe pagato di persona i loro salari, ma aveva anche fatto loro presente che al minimo sgarro, non si sarebbe fatta problemi a cacciare chi di dovere.

Non aveva voglia di vestirsi di tutto punto per scendere nelle cucine così, dopo essersi data una sommaria sistemata e aver rimesso a posto il vaso da notte, si infilò una vestaglia e un paio di pianelle che sua figlia Bianca era riuscita a ricavare da vecchie suole trovate in un baule della villa e del tessuto avanzato da un altro lavoro di sartoria. Non si poteva dire che fossero perfette per i piedi della Sforza, ma la donna, tutto sommato, le trovava comode, per stare in casa.

Uscita dalla stanza, facendo qualche conto a mente, per decidere quanta carne far comprare, Caterina avanzò soprappensiero per un po', finché un lontano nitrito attirò la sua attenzione.

Le sue stalle cominciavano a ospitare vari animali, ma, purtroppo, per il momento non possedeva cavalli. I suoi vecchi conoscenti e amici che l'avevano omaggiata con qualche bestia erano stati molto più pragmatici, donandole galline, di recente una vacca da latte, qualche coniglio da fare prossimamente arrosto e alcuni cani da caccia, che sperava di poter usare presto. Perciò un nitrito non poteva che arrivare dalla via che si perdeva verso i boschi...

Corrucciata, la donna andò alla finestra più vicina e in effetti, malgrado la luce ancora incerta del mattino, poté vedere in lontananza la neve in terra sollevarsi furiosa, battuta dagli zoccoli di non meno di tre cavalli.

Con il cuore che si mise subito a battere in fretta, non aspettandosi visite particolari, la Leonessa si strinse meglio nella vestaglia e decise all'istante di andare di sotto, per vedere chi stesse arrivando.

Era inutile sperare che se ne accorgesse uno dei domestici. Con i tagli al personale che aveva fatto, quei pochi o stavano ancora dormendo, o stavano lavorando in cucina o nei locali di servizio, al piano interrato. Quello era un inconveniente che fino a pochi giorni prima non avrebbe avuto. Si trovò a rimpiangere i tempi in cui, anni addietro, viveva in una rocca piena di vedette e sentinelle...

Lanciata com'era, la Tigre si accorse solo in un secondo momento, quando era già a metà scala, che anche qualcun altro stava raggiungendo a passo svelto il portone d'ingresso.

Vide per un secondo i capelli biondi di sua figlia, smossi dal vento freddo che entrò dal portone aperto. A quel punto rallentò il passo. Il fatto che fosse proprio Bianca a correre a quel modo al portone, le lasciava intendere che l'ospite in arrivo non fosse del tutto inatteso. Certo, però, avrebbe preferito che la Riario gliene avesse parlato prima...

Restando indietro rispetto alla figlia, la donna la osservò attentamente mentre, vestita da camera, si protendeva per scorgere l'identità del nuovo arrivato. Più i cavalli si avvicinavano, più si intuiva che fossero tre: uno davanti, ad aprire la strada, e due, abbastanza carichi di bagagli, al seguito. Su ciascuno stava un uomo, ma era solo quello in testa al piccolo gruppo che interessava tanto Caterina quanto Bianca.

La Sforza rimase immobile, mentre guardava la figlia riconoscere Troilo de Rossi e lanciarsi in corsa verso di lui, incurante del freddo e della neve. L'emiliano, appena fu abbastanza vicino, scese dal cavallo ancora in corsa e colmò con qualche rapida falcata la distanza che lo divideva ancora dalla ragazza.

Mentre i due uomini di scorta restavano in disparte, dopo aver recuperato la cavalcatura del loro signore, anche la Tigre cercò di rendersi invisibile, rimanendo quasi dietro lo stipite del portone, il respiro che si condensava in nuvole di vapore e gli occhi verdi che squadravano nel dettaglio l'abbraccio che Bianca e Troilo si stavano scambiando.

Era troppo lontana per dirlo, ma fu certa che si stessero anche baciando. Era sorpresa, in realtà, nel vedere la figlia farsi tanto audace, rischiando di essere vista da chiunque, ma poi capì che l'unica persona a cui, forse, avrebbe voluto nascondere quella storia era lei, e dato che ormai lei sapeva tutto, che senso avrebbe avuto essere discreti?

Da quella distanza, i capelli biondi e sciolti di Bianca e la figura massiccia e alta di Troilo ricordarono molto alla Sforza i suoi genitori: Lucrezia Landriani e Galeazzo Maria Sforza. Erano ricordi sfocati, ma era certa di averli visti abbracciarsi a quel modo tante volte, quando era piccola.

'Si amano' pensò, senza alcun indugio, come se la similitudine che la sua mente aveva fatto ne fosse la prova tangibile.

Fu tentata di fare qualche passo avanti, magari di chiamare la figlia, o di chiedere a voce alta chi fosse arrivato, non tanto per dividerli – sapeva che, comunque, sarebbero stati ancora più vicini, nei prossimi giorni – ma per evitare loro di essere visti da altri e di dover poi fare i conti coi pettegolezzi. Lei c'era passata, con Giacomo, all'inizio del loro amore, e non voleva che Bianca provasse le stesse cose, nemmeno se in forma ridimensionata.

Alla fine, però, non se la sentì di interromperli. Lasciò che si godessero quel momento di pace, stretti l'uno all'altra, a scambiarsi baci e parole veloci. Se qualcuno, per caso, li avesse visti e avesse poi osato fare qualche commento in merito, ci avrebbe pensato lei a farli tacere. In fondo la chiamavano la Leonessa di Romagna non a caso: quando voleva, sapeva ruggire e sapeva farlo bene.

Solo quando Bianca si voltò un attimo e, evidentemente, la notò, vicino al portone, dicendo poi subito qualcosa all'orecchio di Troilo, la Sforza sollevò una mano in segno di saluto. Anche in quel frangente, però, non volle sembrare invadente: avrebbe lasciato che fossero sua figlia e il suo innamorato a raggiungerla all'ingresso della villa, senza andare loro incontro. In quel modo avrebbe dato loro il tempo di dirsi quello che si dovevano dire prima di arrivare al suo cospetto.

Ritorna all'indice


Capitolo 767
*** Nitimur in vetitum semper cupimusque negata. ***


 

Bianca si era resa conto di aver agito senza pensare solo quando aveva intravisto sua madre sul portone della villa. All'improvviso aveva capito che chiunque avrebbe potuto vederla correre incontro a Troilo, abbracciarlo e baciarlo. Non le importava della propria reputazione – aveva imparato, vivendo a Ravaldino con la Tigre, ad ascoltare solo con un orecchio i pettegolezzi della gente – ma delle possibili implicazioni politiche che la notizia di una sua relazione con il De Rossi avrebbe potuto avere.

In ogni caso, pressata dalle esigenze del momento, lasciò per un istante da parte quel genere di ansie per concentrarsi sulla cosa più urgente.

Per evitare che Troilo si comportasse in modo sbagliato o negasse l'evidenza, andando solo a irritare la Leonessa, la Riario gli sussurrò in fretta, mentre cominciavano a camminare lenti verso la villa: “Mia madre lo sa.”

L'emiliano, le guance che diventavano ancor più rosse di quanto non fossero a causa del freddo, la guardò un istante e poi occhieggiò verso la Sforza. Sembrava intimidito, ma non lasciò la presa sulla spalla di Bianca, come se gli fosse impossibile separarsi da lei dopo quella lunga lontananza.

“Anche mia madre lo sa. E anche mio padre.” confessò lui, che aveva pensato di riferire solo in un secondo momento alla sua amata di essersi confidato coi genitori, anche se solo in parte.

“Tu sei un uomo di quasi quarant'anni.” gli ricordò lei, sollevando un sopracciglio, mentre il portone si avvicinava inesorabilmente: “Che tu abbia un'amante non credo che possa ritenersi un grande scandalo, nemmeno per i tuoi genitori...”

Il De Rossi avrebbe voluto ribattere, ma non fece in tempo. Caterina, facendo mezzo passo avanti, era andata loro incontro in modo plateale e stava salutando l'ospite con gentilezza, ma anche con un velo di sospetto. Era in abiti da camera, eppure, anche in quelle condizioni, emanava un'autorevolezza che all'uomo ricordò molto quella di un generale in battaglia.

“In che veste siete qui, messer De Rossi?” gli chiese infatti: “Come portavoce del re di Francia o per... Una visita privata?”

In imbarazzo, ma reso forte dal fatto che Bianca, nemmeno così vicina alla madre, lasciasse la sua mano, l'uomo gonfiò un po' il petto e rispose: “Non sono qui in veste ufficiale.”

“Buono a sapersi.” sospirò la Tigre, lanciando poi uno sguardo strano alla figlia, per poi tornare a Troilo: “Avete avuto modo di chiedere per me un permesso per andare nei boschi?”

L'uomo abbassò il capo e riportò: “Ho avanzato la richiesta. Per il momento non ho avuto risposta...” poi sollevò appena gli occhi ambrati verso la donna e soggiunse: “Ma se vorrete farlo mentre sono qui, nessuno potrà osare rimproverarvi nulla.”

“Lo dite voi.” fece la milanese, amara: “Ma potrebbe pregiudicare la mia condizione, lo sapete quanto me. Non siete abbastanza importante, per potermi difendere.”

Il De Rossi incassò il colpo e poi, deglutendo, mentre cominciava a cadere qualche sparuto fiocco di neve, sussurrò: “Avete ragione.”

Accarezzando comunque l'idea di approfittare davvero di quell'invito, magari di notte, in modo che nessuno davvero se ne avvedesse, e magari restando proprio al primo limitare del bosco, giusto per sentirne la voce e assaporarne il profumo, Caterina fece un cenno e concluse: “Sarete stanco. Vi andrebbe bene la stanza che vi ho assegnato la scorsa volta?”

Un po' rigido, l'emiliano annuì subito, lasciandosi sfuggire uno scambio di sguardi con Bianca.

“A me basta che non diate di che parlare alla servitù – mise in chiaro la Leonessa, ben interpretando la loro intesa – per il resto, non mi interessa se...” lasciò cadere la voce, trovandosi più in difficoltà di quanto avrebbe creduto.

“Questa neve mi ha inumidito anche le ossa... Sarà meglio che vada a cambiarmi.” disse Troilo, per rompere il silenzio che era venuto a crearsi.

Mentre i due uomini che lo scortavano arrivavano al portone, Caterina chiese se dovesse far preparare un alloggio anche per loro.

“No – rispose subito l'emiliano – loro alloggeranno in città. Ho solo chiesto che mi aiutassero coi bagagli. Non sono molti, ma...”

Ben felice di avere due ospiti in meno, la Leonessa agitò la mano in aria, come a dire che non erano necessarie altre spiegazioni e poi, rivolgendosi alla Riario, che continuava a guardare il profilo del suo innamorato, suggerì: “Bianca, vuoi accompagnare tu il nostro ospite nella sua stanza? Magari non ricorda la strada...”

“Davvero?” chiese la ragazza, che si era aspettata dalla madre una certa tolleranza, ma che si trovava spiazzata davanti a quello che sembrava un chiaro invito a passare un po' di tempo sola con Troilo.

Schiarendosi la voce e abbassando un istante lo sguardo, la Sforza annuì: “Vai.” permise una volta di più: “Dirò agli altri che abbiamo ospiti, ma che dovranno attendere mezzogiorno, per salutare messer De Rossi.” poi, con occhio sfuggente, si rivolse all'emiliano e aggiunse: “ I vostri bagagli ve li faccio portare in camera più tardi... Quando vi sarà di comodo, vorrei parlarvi di alcune cose. Noi due da soli.”

Troilo, rosso in viso e ancora frastornato per quell'accoglienza inattesa da parte della Tigre, disse subito di sì e assicurò: “Certamente.”

“Adesso andate.” fece Caterina, tornando a fissare il pavimento: “Prima che altri vi vedano andare di sopra assieme. È una cosa che per ora preferirei evitare.”

Senza farselo ripetere, l'emiliano e la Riario fecero come detto e nel giro di pochi secondi sparirono dalla vista della Tigre.

La donna ebbe giusto il tempo di fare un paio di sospiri, prima di trovarsi accanto Galeazzo che, svegliatosi da poco, si era accorto che c'era del movimento. Come lui anche Bernardino era comparso dal nulla e, in fondo al corridoio, la Leonessa scorse un paio di serve, tra cui Creobola.

“Dite ai vostri fratelli che messer De Rossi è tornato qui. Più tardi scenderà con noi a pranzo, e vorrei che siate tutti gentili, con lui.” spiegò in fretta la milanese, guardando soprattutto Galeazzo che, forse, era l'unico a poter capire davvero la situazione.

Mentre il Feo, un po' accigliato, annuiva, il Riario la guardò con insistenza e poi, invitando il fratello minore ad andare subito a riferire a Sforzino, chiese alla madre: “Messer De Rossi è tornato per questioni legate alla vostra condizione o..?”

In quel momento il sospetto della Leonessa divenne certezza. Aveva capito da tempo che Galeazzo e Bianca erano molto legati, eppure un po' la sorprendeva pensare che la figlia avesse parlato di Troilo al fratello. Anche se tra loro c'era un grande affetto e molta fiducia, si era convinta che quel genere di confidenza fosse ugualmente troppo personale. Evidentemente si sbagliava.

“No, no... Si tratta di una visita... Per interesse privato.” spiegò Caterina: “Ma gli altri è meglio che pensino che sia qui per motivi ufficiali. Voglio che si comportino con lui in modo esemplare, perché malgrado sia qui per altri motivi, si tratta pur sempre di un orecchio di re Luigi.”

Galeazzo annuì subito e poi promise: “Contate su di me.”

La Sforza lo ringraziò e poi, voltandosi verso le serve ormai vicine, ordinò: “Abbiamo un ospite, più tardi vi dirò quale stanza occupa e vi farò portare di sopra i suoi bagagli. Ah, e dite alle cuoche che poi scenderò a dare disposizione per la cena e per il pranzo di domani... Essendo Natale e avendo ospiti, voglio che si impegnino più del solito.”

Le due domestiche fecero un mezzo inchino, e così la Tigre fu libera di dedicarsi proprio ai due uomini di scorta di Troilo, che ancora attendevano fuori, sotto la neve. Erano visibilmente due soldati, ma il loro impiego temporaneo come guardarobieri sembrava calzare loro a pennello. Si fecero indicare il punto del salone dove lasciare i pochi bagagli del loro signore e poi, dopo essersi fatti spiegare dove lasciare il cavallo del De Rossi, dissero che avrebbero subito tolto l'incomodo, e così fecero.

 

“Sei arrivato in tempo per Natale...” disse Bianca, aiutando Troilo a togliersi la cappa da viaggio.

L'uomo annuì, oggettivamente soddisfatto di quello che era riuscito a fare e poi, grattandosi un po' la barba incolta, commentò: “Ho trovato molta neve, per strada... Ho temuto di non fare in tempo.”

La giovane gli sorrise e poi, avvicinandosi, lo baciò. Si sentiva così tranquilla, in quel momento, da sembrarle impossibile di aver trascorso settimane in attesa dell'emiliano, settimane di tensione, di noia, a volte perfino di sconforto. Adesso era tutto al suo posto: lui era lì, stava bene ed era tornato solo per lei. Addirittura, sapere che sua madre sapeva e che non disapprovava, le lasciava la mente abbastanza libera da poter accantonare anche tutte le altre ansie per un po'.

“Dovresti farti radere...” soppesò, passandogli la punta delle dita sulla guancia ispida: “O almeno lasciare che ti metta a pari la barba...”

“Più tardi – sussurrò lui, dopo aver ricambiato un bacio – mi raderò da solo, non preoccuparti.”

“Se vuoi posso farlo io...” suggerì la Riario, mentre sentiva il desiderio accendersi sempre di più, fino a coprire tutto il resto.

Troilo si bloccò un istante e fece un sorriso divertito: “Sei capace di sbarbare un uomo?”

Il suo tono era sorpreso, ma in senso positivo. In effetti, per lui, quella giovane donna che l'aveva preteso prima ancora che lui osasse fare un passo concreto verso di lei, era una novità continua. Fin dal primo momento l'aveva trovata fuori da ogni schema. Così com'era gentile e misurata quando necessario, allo stesso modo sapeva essere vorace e sfrontata quando serviva. Era dolce e premurosa come una madre e poi, all'improvviso, era in grado di farsi fiera e autoritaria. L'aveva amato fin dal primo momento come una donna matura, senza le ipocrisie o le ritrosie che ci si sarebbe potuti attendere da una ragazza nella sua posizione. Gli dava sicurezza e gli faceva capire che quella era la strada giusta, per entrambi.

“Sì, so anche sbarbare un uomo.” confermò la giovane, mentre, senza fermarsi, cominciava a sfilare il giubbone dalle spalle del De Rossi: “Ho insegnato anche a mio fratello Galeazzo a radersi, se è per questo... Anche se lui non vorrebbe che lo dicessi a nessuno...”

“Quando sarà il turno dei nostri figli, allora – commentò Troilo, afferrandola per i fianchi con fare quasi prepotente – insegneremo loro assieme come usare il rasoio...”

“Allora non hai cambiato idea...” sussurrò Bianca, mentre l'uomo la portava, passo dopo passo, verso il letto.

Le coperte non erano state cambiate da un po', ma avevano ancora un sentore fresco, di pulito, merito dei saponi da bucato prodotti dalla Tigre. Nel momento in cui l'emiliano vi fece adagiare la sua amata, i profumi dei fiori e dei frutti usati – tanti, intensi e poliedrici, impossibili da individuare singolarmente – li travolsero, acuendo il bisogno ormai irrefrenabile che avevano l'uno dell'altra.

“Tu hai cambiato idea?” domandò di rimando il De Rossi, senza bisogno di chiedere apertamente se l'argomento fosse l'avere dei figli assieme.

“No, non ho cambiato idea...” assicurò lei, stringendosi a lui e poi mettendosi sopra di lui, le mani che continuavano a spogliarlo, abito dopo abito: “Non ho più preso la mia pozione, da quando sei andato via l'ultima volta...”

Tirandosi su abbastanza da arrivare a baciarla sulle labbra, l'uomo se ne disse felice e poi, cominciando ad armeggiare con le sottane della Riario, diede voce all'unico vero dubbio che lo attanagliava: “Credi che tua madre pensi che noi stiamo...”

“Non mi interessa.” lo zittì subito lei, costringendolo, senza troppa fatica, a tornare a concentrarsi solo di loro, sui loro respiri veloci e sui loro corpi, che ormai, quasi svincolati dalla loro volontà, si inseguivano come predatore e preda.

 

Caterina aveva cercato di passare il resto della mattina in modo costruttivo. Aveva dato disposizioni alle cucine, aveva scelto accuratamente il vino da servire a cena e poi a Natale, si era equamente divisa tra Bernardino, che le chiedeva attenzioni in modo silenzioso, ma ostinato, e Galeazzo che, seppur meno insistentemente, era altrettanto sempre in cerca della sua vicinanza.

Era riuscita a non rimuginare granché sul fatto che sua figlia fosse ancora chiusa in stanza con il De Rossi, anche se ogni volta che si era trovata a passare per il salone, vedendo i bagagli dell'uomo ancora lì, immoti, aveva finito per pensarci.

Farlo, però, le aveva dato delle strane sensazioni. Non era tanto infastidita, o indispettita per quello che l'etichetta avrebbe definito semplicemente inaccettabile, ma era inquieta.

Da quando aveva lasciato Forlì in catene, non aveva quasi più pensato – non in modo positivo, almeno – alla compagnia maschile. Solo di recente aveva avuto dei momenti di profondo smarrimento, ma che, per un motivo o per l'altro, si erano sempre stemperati in un nulla di fatto.

Quel giorno, invece, le sembrava che la solitudine fosse diventata un macigno impossibile da sopportare e le memorie, belle, brutte, sfuggenti o importanti che fossero, degli uomini che erano stati suoi continuavano a rimbalzare nella sua testa, impedendole di concentrarsi veramente su altro.

Verso mezzogiorno si era rintanata nella sala delle letture, approfittando del fatto che Sforzino e frate Lauro erano scesi nelle cucine a implorare qualche assaggio delle pietanze che sarebbero state servite a pranzo, e si era messa a pensare.

Le sembrava di avvampare di continuo, faticava quasi a stare ferma. Non era paragonabile allo stato di inquieto tormento che aveva provato poco dopo la morte di Giacomo, ma non se ne discostava poi molto, nella sostanza.

“Dov'è Bianca?” la voce di Ottaviano la colse di sorpresa.

Il giovane era apparso quasi dal nulla sulla porta e teneva gli occhi torvi fissi su di lei. Da quando Caterina aveva interpellato Fortunati affinché scoprisse cosa stesse tramando il figlio, praticamente lei e il Riario non si erano più parlati.

“Perché lo vuoi sapere?” chiese la Tigre, sulla difensiva.

Sapeva che Ottaviano poteva essere l'unico vero problema, tra tutti i suoi figli. Cosa sarebbe capitato, se avesse scritto a qualcuno di importante che la figlia della Leonessa di Romagna aveva come amante un generale di Francia?

“Perché sono suo fratello, e sono il maggiore.” rimarcò lui, perdendo, però, un po' della sua baldanza.

“Cornelia ha chiesto di te, quando ho lasciato le Murate.” fece allora la Sforza, cercando il modo più veloce per zittirlo: “Se vuoi, possiamo farla venire qui alla villa con noi.”

Il Riario perse colore. Non aveva mai visto sua figlia e non intendeva farlo, non a breve, almeno.

“Non so nemmeno se sia davvero mia figlia.” soffiò, pentendosi subito di quelle parole.

La madre, infatti, non aveva preso bene quell'insinuazione, e si era alzata di scatto, furente, raggiungendolo in un solo passo. In quel momento i suoi occhi infuocati erano gli stessi che aveva avuto nei suoi anni di gloria, a Ravaldino, quando poteva comandare sul suo piccolo mondo senza temere rivali.

“Bestia che non sei altro – gli disse, con un filo di voce, ma abbastanza minacciosa da farlo indietreggiare – se la vedessi, ti troveresti davanti a uno specchio. Senza contare che sai benissimo che non può essere che figlia tua. Hai rovinato la vita anche a quella donna, non dimenticarlo mai.”

“Anche...” soppesò lui, stringendo poi i denti.

“Sparisci.” lo attaccò la Tigre, dandogli un colpetto alla spalla con la mano: “E non provare a fare nulla, riguardo tua sorella, o ti giuro che...”

“Non giurate nulla, non ce n'è bisogno.” ribatté lui, sottraendolesi: “So benissimo cosa mi fareste, se solo non aveste paura di essere additata come l'assassina di vostro figlio, oltre che una p...”

Lo schiaffo arrivò più in fretta e più violentemente di quanto Ottaviano si sarebbe aspettato. Con una mano sulla guancia arrossata, il giovane fece un breve cenno con il capo e se ne andò.

Arrabbiata con se stessa per quella reazione, che tuttavia non riteneva scorretta, la milanese si massaggiò le mani l'una nell'altra e poi, dicendosi che ormai doveva essere ora di pranzo, andò nella sala e attese che arrivassero anche gli altri.

I primi a raggiungerla, resi puntuali forse proprio dal desiderio di non contrariarla, furono Bianca e Troilo. Arrivarono a breve distanza l'uno dall'altra, tanto per evitare di suscitare domande da altri, arrivando assieme, e poi, di comune accordo, si sistemarono quasi ai due lati opposti del tavolo.

Caterina, a capotavola, li osservò un momento, prima di tornare a concentrarsi sulle posate e sul calice vuoto, come se fossero molto più interessanti della figlia e dell'emiliano. Faticava a sopportare gli sguardi complici che si scambiavano, i sorrisi che non riuscivano a trattenere, quell'aria impalpabile che sembrava unirli anche se adesso erano distanti. Sapeva benissimo come dovevano aver impiegato quel tempo che aveva deliberatamente concesso loro, e la urtò parecchio scoprirsi invidiosa di loro.

Schiarendosi la voce, mentre Galeazzo e Bernardino, gli ultimi che mancavano all'appello, si sistemavano uno alla sua destra e uno alla sua sinistra, la Sforza annunciò: “Abbiamo qui con noi un gradito ospite, messer De Rossi.”

L'uomo ringraziò i presenti con un ampio gesto della mano e poi fece eco: “Per me è un onore essere qui con voi.”

“Passerà qui da noi anche il Natale e il Capodanno.” decretò arbitrariamente Caterina.

Il suo era un modo un po' goffo per far capire a Troilo che lei non l'avrebbe certo mandato via prima del tempo. Il De Rossi lo capì, e la ringraziò sentitamente.

Mangiarono tranquillamente, con frate Lauro che si perse, assieme a Sforzino, in una lunga disquisizione su come il Capodanno fiorentino differisse da quello che si festeggiava in casa Sforza, e dicendosi alla fine entrambi favorevoli a mantenere le usanze di famiglia.

“Se sarà il caso – concluse, ridacchiando, Bossi – festeggeremo anche il Capodanno fiorentino, quando sarà il momento!”

Tutti sorrisero benevoli, tranne Ottaviano, che, appena finito di ingurgitare anche l'ultimo cucchiaio di minestra alle verdure, si alzò e disse, cupo, già andandosene: “Madre, vi chiedo il permesso di ritirarmi.”

Nessuno commentò quella parentesi e il pomeriggio della Viglia di Natale trascorse tranquillo e pacifico, con frate Lauro che, istigato dal suo allievo e sostenitore, Sforzino, lesse vari passi del Vangelo e accettò di buon grado che Bianca si esibisse in qualche canto sacro a tema.

“Madonna Sforza – disse piano Troilo, proprio mentre la Riario intonava uno degli inni proposti da Bossi – se volete, sono pronto a parlarvi già oggi.”

La Leonessa, che non si era aspettata di arrivare al loro confronto tanto in fretta, guardò la barba incolta dell'emiliano e i suoi occhi color miele e poi accettò: “Dopo cena, allora. Nella sala delle letture.”

L'uomo la ringraziò, e poi, con un movimento garbato, si discostò appena e tornò nel suo angolo, lo sguardo a Bianca, e le guance un po' colorite, nascoste dalla barba rossiccia.

Caterina sentiva una stretta allo stomaco. Era stata lei stessa a chiedere quel confronto, ma adesso che solo la cena la divideva da quell'impegno, non si sentiva del tutto pronta. Aveva paura di sbagliare approccio e di finire per non capirsi con l'uomo che sua figlia amava. Voleva metterlo alla prova, certo, sondarne le intenzioni, ma doveva farlo con delicatezza.

Quando un servo venne ad annunciare la cena, proprio mentre frate Lauro si rammaricava di non potersi recare in chiesa per la Messa di Natale, né di poterla celebrare, non avendo quel che gli serviva per farlo, la Tigre fu la prima a scattare in piedi e lasciare la sala.

“Quando la cena sarà finita – ordinò a Creobola, non appena la incrociò – voglio che portiate una caraffa del vino che ho scelto per domani nella sala delle letture. E due calici.”

La serva, accigliandosi, chiese, per essere certa di aver capito bene: “Due calici?”

“La politica si fa meglio, con un po' di vino.” fece la Leonessa, sperando a tal modo di convincere Creobola che fosse solo la politica, l'argomento che lei e il De Rossi avrebbero trattato.

Sapeva che quella serva era abbastanza sveglia da capire che fosse Troilo, colui che avrebbe bevuto assieme alla Sforza nella sala delle letture, perciò ritenne inutile nasconderlo.

“Desidero che nessuno mi disturbi, mentre sarò con il nostro ospite – disse quindi – e...”

Ebbe un lungo attimo d'esitazione. Sapeva che sarebbe stata fraintesa, ma non le importava, se così facendo poteva preservare sua figlia dai pettegolezzi.

“E..?” la incalzò Creobola, mentre stavano per raggiungere la sala da pranzo.

“E voglio che nessuno disturbi messer De Rossi, mentre è in camera, di notte. Mai.” sottolineò con forza: “La sua camera la potrete riordinare quando sarà lui a chiedervelo.”

Rendendosi conto di essere stata messa apposta su una pista falsa, la serva fece buon viso a cattivo gioco e, sorridendo servizievole, rispose: “Come la mia signora comanda.”

Ritorna all'indice


Capitolo 768
*** ...e le mie mani stillavano mirra... ***


 

Caterina aveva mangiato poco, a cena, e non si era nemmeno presa il disturbo di seguire troppo i discorsi dei suoi commensali. Aveva assistito con distrazione anche allo scambio di doni, e si era scusata con tutti per non averne potuti fare a sua volta.

“Ho fatto preparare questa cena e ho dato ordine di non badare a spese per il pranzo di domani.” si era però premurata di dire, come se dovesse per forza scusarsi delle regalie non fatte.

In realtà furono molto pochi i regali che vennero scambiati, quasi tutti preparati da Bianca che, in quel freddo inverno, sembrava non aver trovato di meglio che cucire e imbastire guanti e camicioni per tutti i fratelli, persino per Ottaviano, che accetto il suo dono con una smorfia quasi infastidita.

“Anche io ho una cosa per te.” sussurrò Troilo, all'orecchio della Riario, quando lei gli fece sapere, in un soffio, che il regalo per lui l'aveva lasciato in stanza, e glielo avrebbe consegnato solo dopo cena.

“Di cosa si tratta?” aveva chiesto, impaziente, la ragazza.

L'uomo aveva sollevato le sopracciglia: “Nulla di che, in realtà. Sono stato indeciso... Non ero certo che voi festeggiaste il Natale così.”

Quel breve accenno alle possibili differenze in merito al modo in cui si festeggiava una festa come il Natale aveva aperto a Bianca una serie di interrogativi, che però preferì lasciare per dopo. Sapeva che non tutti seguivano il calendario e le usanze che lei aveva osservato fin da piccola, e sapeva anche benissimo che la sua famiglia era stata più orientata verso le usanze di Milano, che non della Romagna o di Savona. Anche quello, si era detta, sarebbe stato un modo per scoprire meglio Troilo e capirlo più a fondo.

Finiti i gesti di rito, alla spicciolata ognuno si ritirò nella propria stanza, tranne Caterina, il De Rossi e Bianca. I tre si guardarono un momento, e poi la Tigre disse che, intanto, si sarebbe sistemata nella sala delle letture.

“Stai tranquillo.” disse in fretta la Riario, guardando il suo uomo che, all'improvviso, non sembrava più tanto determinato a incontrare da solo quella che sperava un giorno diventasse ufficialmente sua suocera: “Mia madre è una donna difficile, ma non ti è ostile. C'eri anche tu, tra quelli che l'hanno liberata. E sei un uomo di valore. E poi sa che ti amo...”

Tutte quelle rassicurazioni, sgranate una dopo l'altra come proiettili di una spingarda, non aiutarono molto l'emiliano che, teso come una corda d'arco, riuscì solo ad annuire in modo rigido e chiedere, un po' incerto: “Devo lasciare che sia lei a parlare o devo dirle prima qualcosa io?”

In quel modo di cercare il suo aiuto, all'idea di parlamentare con la Leonessa di Romagna, Bianca comprese appieno una cosa che fino a quel momento aveva sottolineato, almeno per quanto riguardava il suo rapporto con Troilo: anche lui, come il resto del mondo, sembrava avere una paura folle di sua madre.

“Tu pensa a dire cose che ritieni giuste. E se vedi che si altera per qualche motivo, non alimentare la sua rabbia e vedrai che andrà tutto bene...” suggerì, non troppo convinta, la ragazza.

In quel momento il De Rossi sembrava un adolescente impacciato che si apprestava a consegnarsi volontariamente al più severo dei maestri, e non un uomo maturo che si accingeva a parlare con una donna all'incirca sua coetanea.

Quel dettaglio mise tenerezza alla Riario che, con una veloce carezza alla sua barba ancora ispida, concluse: “Andrà tutto bene, te lo ripeto. E quando tornerai in camera, vedrò di raderti, visto che stamattina non ne abbiamo avuto il tempo...”

 

Caterina stava aspettando da almeno un quarto d'ora. Aveva immaginato che Bianca volesse dare gli ultimi consigli al De Rossi, prima di lasciarlo andare da lei, e averne quella tacita conferma, in fondo, la compiaceva. Non credeva che l'emiliano fosse un indeciso, tanto meno un pavido... Di certo la sua incertezza era motivata dall'importanza di quello che c'era in palio e, lo capiva, anche dalla fama che lei portava con sé da sempre.

A parti inverse, ragionò, anche lei sarebbe stata molto nervosa, all'idea che da un incontro del genere, potesse dipendere la propria sorte...

Con un respiro profondo, si versò un secondo calice di vino. Il primo lo aveva finito in fretta, per stemperare l'attesa. Era il vino che aveva fatto acquistare da poco, un vino della zona, molto profumato e denso. Non era come quello che producevano i suoi vignaioli a Fortunago, ed era molto meno rustico di quello che aveva imparato ad amare in Romagna, ma l'aveva già conquistata.

Fuori si era messo a nevicare mentre ancora si stava cenando. Anche ora, la Leonessa poteva sentirselo nelle ossa, fiocchi fitti e gelidi continuavano a vorticare e impattare in terra, creando via via una cortina sempre più spessa. Di quel passo, pensò, sarebbero arrivati all'anno nuovo sommersi...

“Finalmente siete qui.” sospirò, quando vide sulla porta Troilo.

L'uomo, titubante, si mosse verso di lei e poi rimase immobile, come indeciso se sedersi o meno.

La donna, allora, gli indicò la poltroncina davanti alla propria, in favore di camino acceso e gli offrì un calice, che aveva adeguatamente riempito fin quasi all'orlo: “Prendete un po' di vino.” lo incitò.

Il De Rossi, che aveva già lo stomaco sottosopra, ringraziò e afferrò il calice, ma ne sorbì solo un brevissimo sorso, giusto per accompagnare quello molto più generoso della padrona di casa.

“Mia figlia è sposata, questo lo sapete.” iniziò a dire Caterina, convinta che prendere il discorso alla lunga non sarebbe servito a nulla: “Io, per rispetto a lei, non voglio oppormi a quello che state facendo, ma la state compromettendo.”

“Con tutto il rispetto – prese a dire lui, la voce un po' arrochita e gli occhi che non riuscivano a posarsi sul profilo altero della Tigre per più di pochi secondi consecutivi – Astorre Manfredi non può avere ancora vita lunga.”

“Non possiamo saperlo.” rimbeccò la Sforza, benché convenisse con lui: “La politica è una cosa labile e imprevedibile. Il papa potrebbe morire domani, e potrebbe essere eletto un pontefice romagnolo che libererebbe subito mio genero. Non possiamo saperlo...”

Non aveva mai chiamato Astorre 'mio genero', ma quella volta lo fece con un chiaro intento. La scelta delle parole non sfuggì al De Rossi, che abbassò un momento lo sguardo verso il calice di rosso, e poi si morse le labbra.

“Astorre Manfredi è poco più che un bambino... E non è davvero vostro genero, e voi lo sapete bene.” disse l'emiliano, non riuscendo a trattenersi.

“Astorre Manfredi ormai ha sedici anni.” gli ricordò Caterina, la voce che si inaspriva appena: “E quindi direi che non è affatto un bambino. Per le nostre leggi, se uscisse ora da Castel Sant'Angelo e pretendesse Bianca...”

“Non si sono mai conosciuti, non in senso biblico.” ribatté il De Rossi, accendendosi, incapace di sopportare anche solo l'idea che le parole della milanese potessero diventare reali, in un futuro ipotetico: “Le nozze andrebbero annullate e...”

“E con quale scusa? I giudici di Roma sono persone strane... Esaminerebbero mia figlia, e cosa credete che concluderebbero?” lo incalzò la Tigre: “A loro non interesserebbe sapere chi e quando, a loro basterebbe dire che...”

“Se Astorre dovesse uscire da Castel Sant'Angelo vivo, andrei io stesso a Roma ad ammazzarlo, allora!” sbottò Troilo, non riuscendo a trattenersi, muovendosi in modo tanto scomposto da macchiarsi la gamba dei pantaloni con qualche schizzo di vino.

Inaspettatamente, la Leonessa sorrise a quell'affermazione, annuendo appena, e passò ad altro, come se quel primo esame fosse stato infine superato.

Mentre l'uomo cominciava a calmarsi, anche se a fatica, la Sforza riprese: “Voi avete più o meno la mia età.” aveva adottato un tono neutro, che gettava il suo interlocutore ancor di più nella paura di sbagliare a rispondere: “Mia figlia è solo una ragazzina... Credete che potrebbe funzionare, un matrimonio tra voi?”

“Vostra figlia non è più una ragazzina, direi...” quella frase uscì dalle labbra del De Rossi troppo in fretta e in modo troppo allusivo.

Avrebbe voluto spiegarsi e dire che Bianca aveva già vent'anni e che era matura, per la sua giovane età, che sapeva come andava il mondo e che era molto più capace e intelligente di qualsiasi altra sua coetanea, ma il modo in cui si era espresso lasciava intendere tutt'altra accezione.

“Tu lo sai bene, vero?” fece infatti Caterina, questa volta glaciale, abbandonando di colpo il voi e ogni qualsiasi altra forma diplomatica.

“Non volevo mancare di rispetto...” tentò di rimediare lui, le guance che si arrossavano e le mani che si passavano l'un l'altra, nervosamente, il calice di vino: “Volevo solo dire che Bianca ormai è una donna e...”

“E ti ha scelto, è questo che volevi dire?” l'attaccò la Leonessa, facendo fatica a moderarsi: “Si può dire che praticamente sei il primo uomo che vede, dopo... Dopo Ravaldino e...”

“E dopo il convento.” continuò al suo posto lui, dimostrando di sapere molto più di quello che la Tigre si aspettava: “Con Bianca ci siamo parlati francamente fin dal primo momento. Ci siamo detti tutto.” volle aggiungere, a mo' di chiarimento.

La Sforza, vedendo come il De Rossi sapeva di fatto più cose di quelle che lei aveva solo intuito, si abbandonò per un istante contro lo schienale della poltrona e, finendo il suo calice, per riempirsene subito un altro, riprese: “Sei troppo vecchio, per lei. Adesso le piace portarti a letto, perché sei un uomo piacente e prestante, ma tra cinque, dieci, quindici anni...”

Troilo aveva la bocca asciutta. Non si era aspettato di sentire la madre di Bianca parlare in quel modo, benché sapesse, almeno per sentito dire, che la Tigre era tale di nome e di fatto e non si intimidiva davanti a nulla, nemmeno dinnanzi ad argomenti ritenuti scabrosi o inadatti a una donna del suo rango. La sua stessa vita era stata la dimostrazione di quanto poco le importasse, di seguire le regole non scritte dell'alta società.

“Quando vi siete innamorata, intendo veramente – provò a dire lui, cautamente – vi siete preoccupata di cosa sarebbe successo dopo cinque, dieci, quindici anni?”

L'allusione alla differenza d'età che era corsa tra Caterina e il suo Giacomo era evidente, e la Sforza la ritenne una mossa scorretta. Senza contare che, benché all'epoca la sua relazione con il Feo avesse suscitato molto scalpore anche per quel motivo, riteneva che otto anni fossero molti meno che diciannove.

Così, per evitare di cadere nella trappola dialettica che le era stata tesa, preferì aggirare in parte l'ostacolo, abbandonando la questione della differenza d'età e buttandosi su altro: “No, non mi ero preoccupata di quello che sarebbe successo dopo, ma avrei dovuto farlo, visto il modo in cui alla fine hanno trucidato il mio Giacomo.” non avrebbe voluto sentire la propria voce tremare, ma nel citare il suo secondo marito, non riuscì a evitarlo: “Se solo avessi ragionato di più, avrei potuto salvarlo.”

Troilo, che si era preparato molte argomentazioni per minimizzare il divario d'età con Bianca, rimase spiazzato da quella piega del discorso e così, un po' disorientato, disse: “Io non metterei mai in pericolo vostra figlia...”

“E come pensi di riuscirci?” lo incalzò Caterina, questa volta alzandosi dalla poltrona, il calice in mano e le gambe che non riuscivano a stare ferme: “La porteresti a San Secondo con te. Quelle terre cono complicate... Caduto mio zio Ludovico, da quello che so, sono contese tra tuo padre e i suoi fratelli, nipoti e cugini... Mia figlia vivrebbe per certo in mezzo a nuove guerre, nuove congiure, nuovi problemi... Ha già passato l'infanzia e la prima giovinezza così, non merita di ritrovarsi di nuovo in mezzo a...”

“Bianca è una donna forte e intelligente. L'avete fatta crescere in mezzo ai leoni ed è diventata a sua volta una leonessa.” la interruppe lui, alzandosi a sua volta e fronteggiandola con una fermezza che fino a quel momento gli era mancata: “L'avete fatta crescere in una rocca piena di soldati, l'avete istruita e le avete dato il vostro esempio. La vita che posso offrirle io non è la più tranquilla possibile, ma è adatta a lei.”

Caterina non sapeva come ribattere. Indugiava a tratti sui lineamenti regolari dell'emiliano, e, nell'averlo tanto vicino, valutava anche la sua forza fisica. Poteva capire l'attrazione che aveva portato Bianca a pretenderlo, senza pensarci due volte. Tuttavia, non riusciva a digerire del tutto l'idea che un uomo nella posizione del De Rossi potesse un giorno essere il marito della sua unica figlia femmina. Non lo disprezzava, tutt'altro, ma più si sforzava di trovare lati positivi a quell'unione, più ne trovava di negativi...

“Non cercare di lisciare il pelo a una belva selvatica come me, o finirai per essere morso.” avvertì la donna, sollevando l'indice della mano libera con fare minaccioso.

L'uomo la guardò a lungo. Assomigliava alla Riario, doveva ammetterlo. Malgrado avesse i capelli bianchi, era facile intuire che un tempo dovessero essere dello stesso biondo di quelli della figlia. I suoi occhi erano verdi, a differenza di quelli di Bianca, che erano blu scuro, ma la loro espressione, in certi momenti, era simile. La fisicità delle due donne, poi, era paragonabile. Erano entrambe prorompenti, anche se in Caterina, ormai, gli anni, le fatiche e i fastidi avevano scavato a fondo, lasciandola provata e, di certo, meno affascinante di come doveva essere stata in passato.

A renderle profondamente diverse, però, c'era una differenza di fondo, molto evidente. Per quanto Bianca era aggraziata e gentile, la madre era ruvida e imponente. I modi della Riario avevano una patina antica, un qualcosa che la rendeva una figura quasi eterea, a tratti, pur mantenendola estremamente terrena all'occorrenza. La Tigre, invece, era un fuoco anche quando restava immobile a fissare l'orizzonte.

“Forse vi sto dando un'impressione sbagliata...” mormorò Troilo, non sapendo come continuare a difendersi: “Io amo Bianca, è l'unica argomentazione che posso portare.”

La Sforza parve bloccarsi per qualche istante. Sapeva che quello che aveva appena detto l'emiliano faceva perdere d'importanza a tutto il resto. Avrebbe voluto far presente che lui e sua figlia si conoscevano appena, che avevano passato troppo poco tempo insieme per capire se erano davvero fatti l'uno per l'altra. Giacché non si sarebbe trattato di un'unione di convenienza, almeno si doveva essere davvero sicuri che fosse amore. La passione rischiava di offuscare il resto, e il suo timore era che, passata quella, non sarebbe rimasto nulla...

Non ebbe il coraggio di dire nemmeno una delle parole che le si affastellavano nella mente. Anzi, dopo aver sorbito ancora un po' di vino, con lo stomaco che bruciava come le fiamme dell'inferno, scosse il capo, quasi tra sé.

Allarmato, credendo che quello fosse il segnale che tutto era andato storto, il De Rossi schiuse le labbra, per tentare un'ultima disperata arringa, per evitare che la sua Bianca dovesse scegliere, alla fine tra l'amore per lui e quello per la madre.

Caterina, però, parlò prima che lui trovasse il modo di esprimersi: “Mia figlia ti ama, almeno questo mi ha detto, in modo molto chiaro. Non posso oppormi, se è così. È una cosa che non voglio fare. So per esperienza che, purtroppo, questo genere di forze non si possono dominare e, quando ci si prova, si finisce solo a peggiorare tutto.” fece un respiro profondo e poi proseguì: “Ma mi aspetto che tu, che sei il più vecchio dei due, ti ricorda sempre del mondo in cui viviamo. Mettila nei guai, e dovrai fare i conti con me. Bianca sarà anche una donna adulta, ormai, responsabile per le sue scelte, ma io resto sempre sua madre.”

Ancora incredulo per quello strano nullaosta appena ricevuto, l'uomo fece un sorriso incerto e poi promise: “Io veglierò su Bianca in tutti i modi che potrò. Non la lascerò mai sola nelle difficoltà e l'amerò con tutto me stesso e...”

“Lascia queste promesse a quando sarete davanti a un prete.” tagliò corto Caterina, burbera, ma felice di vedere tanto entusiasmo in quello che, ormai doveva rassegnarsi, un giorno sarebbe diventato suo genero: “Adesso vai da lei, non farla più attendere. Lo so benissimo che ti sta aspettando in camera tua...”

Troilo, un po' incerto, quasi temendo che quello fosse uno strano trabocchetto per valutare la sua condotta, esitò un istante.

“Non fartelo ripetere.” ribadì la donna, questa volta con la fermezza di un generale, mentre tornava a sedersi in poltrona e, con le gambe larghe, nascoste dalla sottana, tornava a bere come avrebbe fatto il più rustico dei soldati: “Vai da lei e falla felice...”

Questa volta, il De Rossi davvero non se lo fece ripetere e, ringraziandola più volte, andò alla porta, quasi correndo, con un entusiasmo che lo faceva sembrare un ragazzino e non un uomo di quasi quarant'anni.

Massaggiandosi la fronte con la punta delle dita, la Leonessa guardò verso le fiamme del camino e, ignorando il sordo senso di nausea che la stava prendendo, continuò a sorbire il suo vino, ben decisa a non salire in stanza finché la caraffa non fosse stata vuota. Quella ferma volontà le ricordò alcune notti di molto tempo addietro, quando ancora era la signora di Ravaldino. L'inquietudine che aveva provato allora era la stessa di quella volta, anche se, negli anni, aveva mutato forma e sapore.

Mentre si perdeva nei meandri della propria mente, lasciandola libera di vagare tra campagne nebbiose e spesse coltri di neve, Caterina rimpianse unicamente di essere sola, quella notte, e pensare che almeno la figlia sarebbe stata in compagnia era uno strano modo per lenire quel senso di vuoto che era tornato a tormentarla.

 

“Com'è andata?” il tono di Bianca era molto apprensivo e Troilo, malgrado si aspettasse di trovarla in camera, in sua attesa, quasi sussultò nel vedersela davanti nel momento stesso in cui aveva aperto la porta.

“Io...” l'uomo sollevò le sopracciglia, chiudendosi accuratamente l'uscio alle spalle, e tornando a guardare la Riario, poco convinto: “Io credo... Credo bene...”

La giovane si corrucciò, chiedendosi il motivo di quell'incertezza. Per come conosceva sua madre, in line di massima, se una cosa non le andava bene, lo faceva capire in modo molto chiaro. Così, convincendolo a sedersi accanto a lei sul letto, chiese al De Rossi di raccontarle, almeno a grandi linee, cosa si fossero detti.

Quando l'emiliano ebbe concluso il suo resoconto, dal quale estrapolò solo le cose principali, evitando di indugiare sull'imbarazzo provato nel sentire quella che sperava un giorno diventasse sua suocera, toccare certi argomenti, Bianca inclinò la testa di lato e commentò, con un sorriso che lui non comprese subito: “Sei stato bravo.”

Troilo accettò il bacio che la Riario gli stava dando e poi, scostandola un po' da sé, domandò: “E quindi secondo te è andata bene? È tutto a posto?”

La ragazza lo strinse a sé, con dolcezza e gli assicurò: “Sì.” poi, con un sospiro sollevato, gli accarezzò la barba e gli propose: “Ti va se ti rado..? Dovevo farlo stamattina, ma sai...”

Il De Rossi, lasciandosi a sua volta rasserenare dalla leggerezza che di colpo aveva preso la sua donna, annuì all'istante: “Fammi vedere di cosa sei capace.”

Bianca avrebbe potuto essere molto più rapida, con la lama, ma se la prese comoda, invitando, nel frattempo, il suo uomo a parlarle di casa sua. Mentre il tocco gentile della giovane lo tranquillizzava sempre di più, lui si lasciò andare e, stando sempre attento a non farsi tagliare, le raccontò di come fossero e come stessero i suoi genitori, spiegò la situazione in cui verteva San Secondo, e poi si lamentò delle condizioni della rocca, che, a suo avviso, era a dir poco inabitabile.

“Sarebbe più giusto andare a vivere in un palazzo...” soppesò, mentre la Riario gli massaggiava il collo e le gote con un unguento lenitivo che aveva imparato a preparare grazie alla madre: “Ma si prospettano tempi inquieti... Una rocca è molto più sicura.”

“Solleva il mento...” sussurrò lei, mentre finiva il lavoro, per poi aggiungere: “Basterà aggiungere dei bastioni e posizionare la zona residenziale dietro al mastio, nel cuore della fortificazione, in quel modo sarebbe una sorta di cittadella, in caso di assedio...”

L'uomo, sorpreso nel sentirla parlare con tanta semplicità di un argomento che aveva considerato a lei estraneo, la fissò per un lungo istante. Quello sguardo non passò inosservato, e innescò subito una risata divertita della Riario.

“Sono cresciuta in una rocca militare – gli ricordò – e anche se ho sempre amato ricamare, ho imparato quanto basta per sapere come funzionano certe cose...”

Troilo sollevò una mano, quasi a mo' di scusa e si affrettò a dire: “Non volevo dire che non...”

Bianca, finito il lavoro, lo zittì con un bacio, posandogli una mano sul petto. La sua pelle, contro il camicione sottile, quasi scottava. Il battito del suo cuore stava diventando rapido come un tamburo da guerra, e quello della Riario non era da meno.

Senza che ci fosse bisogno di dire altro, la giovane mise da parte i ferri da barbiere e il De Rossi si alzò, per stringerla tra le braccia. Come quella mattina, il desiderio di sentirsi l'uno parte dell'altra li portò ad accantonare tutto il resto.

All'emiliano sembrava impossibile che una donna potesse riempire a quel modo la sua mente e la sua anima. Non gli era mai successo, e mai più avrebbe pensato di trovare qualcosa di così completo e appagante con qualcuno così più giovane di lui. Mentre si rigirava con lei tra le lenzuola che profumavano di pulito, gli sembrava che il resto del mondo non esistesse più e che nessuna donna a parte lei fosse davvero donna e davvero capace di amarlo. Era come mescolare terra e fuoco, aria e acqua, tutto in un unico soggiogante caos.

Bianca, dal canto suo, non riusciva a essere cauta. Avrebbe voluto sapersi frenare, sapersi trattenere, invece a ogni tocco del suo uomo, rispondeva con voracia, a ogni suo movimento ne faceva corrispondere uno ancor più appassionato, e rincorreva il piacere come se ne dipendesse la sua stessa vita. Quello slancio, che le toglieva ogni imbarazzo e ogni pudore, era come una linfa arroventata che scorreva in lei e la rendeva malleabile come il ferro da battere e forte come la spada già affilata.

“Quando litigheremo...” iniziò a dire lei, in un soffio, mentre si stringeva a Troilo, faticando a trovare il fiato per parlare e respirare allo stesso momento.

“Perché dovremmo litigare..?” chiese lui, confuso, faticando a distogliere l'attenzione dal suo odore, dal suo calore e dalla sua pelle.

“Perché, prima o poi, capita a tutti...” sussurrò lei, chiudendo gli occhi, cercando di cristallizzare davvero quel momento, i loro corpi fusi in uno solo, nella calma della loro stanza, mentre fuori imperversava una tempesta di neve.

“A noi non capiterà...” disse, ostinato, il De Rossi, quasi fermo, desideroso di riprendere la loro personale battaglia.

“Anche a noi capiterà.” insistette Bianca, ricordando come anche sua madre avesse litigato, a tratti ferocemente, con uomini che si diceva amasse alla follia: “E quando capiterà, quando litigheremo, voglio che ti ricordi di questo momento.”

Troilo cercò gli occhi blu della Riario e, quando li trovò, vi si perse. Capì in quell'istante che, seppur molto più giovane, la sua donna era molto, molto più saggia di lui.

“Lo prometto...” sussurrò, con la voce che si spazzava.

Poi la baciò e, facendola rigirare sulla schiena, ricominciò a prenderla con slancio, e così Bianca, con una risata che si spegneva in un suono di soddisfazione, si aggrappò ancora di più a lui, lasciandosi trascinare in una notte che avrebbe voluto potesse non finire mai.

Ritorna all'indice


Capitolo 769
*** Il tempo è un Dio benigno. ***


 

Natale, alla villa di Castello, era passato in modo anche troppo tranquillo. Frate Lauro aveva preso sotto la sua ala Sforzino, Bernardino e Galeazzo e si era messo a raccontare dei Natali che, da ragazzino, aveva passato a Milano. Ottaviano, come suo solito, si era distaccato dal resto della famiglia e aveva passato la giornata bighellonare per casa, finendo per chiudersi nella sua stanza in attesa della cena.

L'unica cosa che Caterina aveva notato davvero, era stato il pesante bracciale al polso della figlia, evidentemente un regalo di Troilo, e un giubbetto di tessuto grezzo che indossava l'uomo e che la Tigre ricordava benissimo essere stato tra i lavori di cucito della figlia. Quei regali se li erano scambiati lontani da occhi indiscreti, ma poi non si erano dati pena di nasconderli agli altri abitanti della villa.

Si vedeva, comunque, che tenessero a mantenere ancora un basso profilo. Se non si nascondevano quando si trovavano soli con la Sforza, appena arrivava un membro della servitù o chiunque altro, improvvisamente mettevano tra loro un po' più spazio e cercavano di non mostrarsi troppo in confidenza. Dopo pranzo, comunque, si ritirarono, uno dopo l'altra, con la scusa di riposare un po' e anche loro, fino all'ora di cena, non si videro più.

Caterina, che aveva passato buona parte della sua giornata a pensare a Giovannino e a chiedersi come stesse passando quel Natale, si era sentita più sola del solito e la sensazione di invidia già provata il giorno prima verso la figlia e il De Rossi, si era acuita via via così tanto da renderle indigesti anche i pasti.

Si sentiva quasi ridicola a reagire a quel modo, ma era impossibile incarreggiare la sua mente altrove. Più li guardava, più pensava a quanto fossero fortunati a piacersi così tanto e a poter trascorrere assieme del tempo senza che nessuno li disturbasse o li mettesse sotto processo per l'inusualità della loro unione. E quando non poteva guardarli, perché ritirati in camera, era anche peggio, perché la sua testa vagava tra immagini e congetture che avrebbe preferito evitare.

Man mano che era calata la sera, la Leonessa, che aveva già passato gran parte del suo tempo in silenzio, si era fatta del tutto taciturna e, dopo aver appena assaggiato la sua cena, si era scusata con tutti e si era ritirata per la notte.

Si addormentò a fatica, fece pochi sogni, abbastanza confusi, e si risvegliò del tutto quando ancora non era mattina. A strapparla infine al sonno, era stato un incubo molto vivido, per quanto caotico come tutti quelli che l'avevano preceduto. L'ultima immagine che si portò con sé, quando riaprì gli occhi di scatto, fu quella di suo padre in terra, in una pozza di sangue, pallido e senza ombra di dubbio morto. Sotto di lui, in contrasto, quasi con sfregio, il pavimento della chiesa, decorato, impassibile, aulico, macchiato in modo indelebile dal rosso della vita che se n'era andata per sempre.

Caterina deglutì parecchie volte, prima di essere certa di non dare di stomaco. Aveva mal di testa e avrebbe volentieri dormito ancora un po', se solo non avesse avuto paura di tornare nel suo consueto spiraglio di incubi.

Così lasciò il letto, si vestì, coprendosi il più che poteva, dato che il freddo era pungente, e poi andò alla finestra. Nevicava ancora, fortissimo. Nella sua vita aveva visto più di un inverno rigido, ma quella mattina le parve di non trovare confronti, nella sua memoria, con quella nevicata.

Sapeva di ingannarsi. Un esempio per tutte erano state le nevicate che aveva visto a Milano, da bambina, e poi quelle che aveva affrontato da adulta, a Ravaldino, sotto assedio...

Stringendosi nelle spalle, la Sforza si trovò a ripensare al gelo che aveva patito nelle celle di Castel Sant'Angelo, alla certezza di morirvi che aveva provato, e alla rabbia mista a terrore che l'aveva invasa, nel momento in cui Giovanni da Casale aveva dichiarato la resa, rendendola, di fatto, una preda del Valentino.

Pirovano era stato per lei un uomo importante, un uomo che aveva amato più di quanto si sarebbe meritato. Aveva preferito Manfredi a lui, ma morto il faentino, era stata felice di poter ripiegare sul milanese. Il fatto che la sconfitta finale fosse arrivata anche per colpa sua era un dolore ancora così cocente da andare a cancellare tutto quello che aveva provato nei suoi confronti. Anche le lunghe notti d'amore, la consolazione di avere qualcuno che condividesse con lei le origini lombarde, perfino la soddisfazione che aveva provato nel strapparlo al Moro e tenerlo con sé... Tutto svaniva, nel ripensare a quei pochi attimi...

Con un gesto istintivo, si portò una mano alla coscia su cui campeggiava la grande cicatrice che aveva in un certo senso segnato la sua fine. Prima che se ne rendesse conto, si trovò piegata su se stessa, in lacrime.

 

“Ti dico che, invece, dovresti venire anche tu, domani, alla processione.” ribadì Semiramide, evitando lo sguardo di suo marito, ma non accennando minimamente a mollare l'osso.

L'uomo, che in quel momento sentiva di avere mille e mille cose più importanti da fare, che passeggiare al seguito della tavola di Nostra Donna di Santa Maria Impruneta, ebbe uno scatto di impazienza e, sollevando rabbioso entrambe le mani, sbottò: “Chi se ne importa se non mi vedranno alla processione! Ci sarà tanta di quella gente che mi basterà dire di esserci stato anche io e nessuno potrà dire il contrario!”

L'Appiani lanciò un'occhiata alle carte che il Medici aveva sulla scrivania. Erano alla rinfusa, e molte erano anche stropicciate. Sapeva che si trattava di documenti e progetti riguardo l'impianto accusatorio che avrebbe mosso contro la cognata. Il malumore di Lorenzo era in parte legato a quello: le cose gli stavano sfuggendo di mano e il processo che sperava di far celebrare già a inizio anno stava slittando sempre di più, anzi, stava diventando sempre più complicato trovare un reale motivo per convincere un giudice a prendere in considerazione l'ipotesi di rischiare di inimicarsi Caterina Sforza per motivi tanto futili.

Era qualcosa di impalpabile, ma Semiramide se n'era accorta: la posizione della Tigre di Forlì, negli utlimi mesi, o, meglio, nelle ultime settimane, era un po' cambiata. Non era più solo la vecchia prigioniera del Borja... Suscitava ancora interesse, ma, soprattutto, iniziava a suscitare di nuovo paura. Molti avevano intravisto una sua ingerenza nella nomina di Francesco Gonzaga come Capitano Generale dell'esercito fiorentino e tanti altri la ritenevano ancora molto influente. Nessuno avrebbe saputo dire in che modo una donna come lei, sola, vedova, isolata in una villa di campagna e praticamente senza soldi potesse davvero avere un peso nella grande politica, eppure le sensazioni della gente bastavano a darle il potere che, in realtà, non avrebbe avuto.

Lorenzo, chiuso com'era nel suo particolare, non se ne stava accorgendo, tanto meno si stava accorgendo della crescente carenza di fiducia nel re di Francia da parte dei fiorentini. Era qualcosa che andava di pari passo con il riprendere autorevolezza della Leonessa di Romagna, e, proprio per questo, avrebbe dovuto essere per il Medici un motivo di grande cruccio.

“Ti dico ti venire anche tu.” si ostinò l'Appiani che, malgrado tutto, non ce la faceva a vedere il marito in quello stato, e, in più, non sopportava l'idea che, con la sua miopia, rischiasse di trascinare a fondo anche lei e i loro figli: “Potresti sentire con le tue orecchie delle cose a cui non crederesti, se te le dicessi io.”

“Per esempio?” domandò lui, sollevando gli occhi rotondi verso la moglie, improvvisamente interessato.

“Te ne accorgerai.” ribatté lei irritata, sperando a quel modo di smuoverlo.

In effetti Lorenzo saltò in piedi e, aggirata la scrivania, la prese per un braccio e chiese di nuovo, più aggressivo: “Per esempio?!”

Quel contatto, seppur sgradevole per l'intenzione che l'aveva provocato, diede una strana scossa all'Appiani. Erano mesi, ormai, che il marito non la toccava, nemmeno per sbaglio. Avrebbe tanto voluto poter cancellare tutto quello che era successo negli ultimi anni e riavere il Lorenzo che aveva amato, l'uomo tranquillo e solido, il padre dolce, il marito innamorato...

Ma sapeva che era un'utopia. Ritrasse con violenza il braccio e ripeté di nuovo al Medici che l'avrebbe scoperto solo presentandosi alla processione.

Avrebbe voluto dirgli tutto, dirgli di come a Firenze molti volessero far tornare dei fuoriusciti, di come alla Signoria, lo sapeva per certo, si parlasse di rimettere su certi scranni uomini che erano stati allontanati per volere di re Luigi... Voleva fargli capire che era il caso di riappacificarsi con la cognata, di prendere un minimo di distanze con i francesi e tornare sui propri passi, evitando a Firenze un'alleanza che stava diventando scomodissima, visti gli ultimi movimenti dell'Imperatore, che, dopo anni di indifferenza, principiava a mostrarsi insofferente verso il monarca d'Oltralpe... E invece non disse nulla.

Guardandolo con severità, riuscì appena a sussurrare: “Se vuoi, ti ho fatto rinfrescare l'abito di raso rosso e giallo. Ti starà largo, ma è il migliore che ti rimane, con i colori della tua famiglia...”

Non era un dettaglio, si disse il Medici, che la moglie avesse detto 'tua' famiglia e non 'nostra' famiglia. Fingendo di non accorgersene, fece un mezzo suono gutturale e incrociando le braccia sul petto le disse che ci avrebbe pensato.

“Non ho mai voluto il tuo male.” mise in chiaro lei, scuotendo il capo: “Ma adesso...”

Lorenzo avrebbe voluto che andasse fino in fondo, che gli dicesse che ormai lo odiava. In fondo, che altro aveva da perdere? Invece sua moglie si girò, plateale, e lo lasciò solo nello studiolo.

Rimessosi alla scrivania, non riuscendo a concentrarsi su nessuna delle carte che aveva davanti, il Medici fece un sospiro profondo e premendosi le tempie per scacciare il tremendo mal di capo che l'aveva appena preso, cercò con tutto se stesso di provare a essere conciliante. Con passo funereo, lasciò lo studio e andò nelle sue stanze. Trovò l'abito di cui sua moglie gli aveva fatto cenno e lo provò.

Gli stava tanto largo da non sembrare nemmeno un abito suo.

Deglutendo e schiacciando gli occhi, sempre per mandare via la morsa che gli stringeva la testa, pensò fosse il caso di farlo sistemare. Andò a cercare una serva che sapeva essere brava con l'ago e le ordinò di stringere laddove possibile, anche in modo non definitvo e grossolano.

“Tanto – ribadì, più a se stesso che alla domestica – ci sarà tanta di quella gente, domani, che io sarò l'ultimo dei loro pensieri...”

 

Caterina aveva sfuggito la compagnia di tutti. Come ogni anno, anche quel Santo Stefano si stava tramutando per lei in un mezzo supplizio. Non solo continuava a rivivere il giorno in cui aveva visto suo padre, il Duca Galeazzo Maria Sforza, cadere sotto le pugnalate dei traditori, ma si impantanava anche nel senso di colpa per non avere con sé Giovannino.

Sapeva che stava facendo la cosa migliore per lui, ma la sensazione di averlo in parte abbandonato non la lasciava. Era arrivata a ripromettersi di passare in convento dei periodi più lunghi, magari facendosi anche assegnare una celletta, aiutando le monache con le pozioni per la febbre o per quello che sarebbe servito loro, in modo da non destare sospetti all'esterno...

E più pensava al figlio, tanto amato, che stava passando così tanto tempo lontano da lei, più si rimproverava per come aveva, anni prima, volontariamente allontanato Bernardino, affidandolo per troppo tempo a una famiglia popolana, trattandolo come un figlio di minore importanza, quando, invece, era nato dall'amore più grande e violento che avesse mai provato in vita sua.

Tutto quanto, la confusione, la rabbia, il dolore, la solitudine, andavano a concretizzarsi sempre verso un'unica soluzione. Come aveva fatto tante altre volte in passato, si era trovata a dirsi che se solo avesse potuto distrarsi con un uomo, avrebbe in parte accantonato i suoi tormenti. Continuando a ragionarci, l'idea non le sembrava nemmeno più così difficile da realizzare.

Aveva ancora addosso i segni delle violenze del Valentino, anche se non erano visibili, e, conoscendosi, sapeva che ci avrebbe messo un po' a lasciarsi andare di nuovo, ma era una cosa che vedeva, ormai, come indifferibile.

Sapeva, dalle ultime notizie filtrate da Fortunati, che Baccino era ancora a Roma, in salvo, ma che per il momento era meglio che non si muovesse da lì. Se solo avesse potuto averlo con lei, lo sapeva, sarebbe stato tutto più semplice.

Aveva trascorso a quel modo l'intera giornata. Era sceso il buio e lei ancora non aveva mangiato nulla, se non un piatto di pasta con le verdure, su insistenza di Bianca, che si stava preoccupando molto per lei, pur sapendo che quella, come ogni anni, era una giornata particolare.

Sceso il buio, mentre ancora nevicava senza sosta, la Tigre si era chiusa in stanza e aveva quasi evitato di rispondere, quando, dopo un po', qualcuno aveva bussato alla porta.

“Lo so che non mi aspettavi, ma volevo passare di qui, prima di andare a Firenze per la processione di domani...” la voce di Fortunati, che arrivava ovattata da dietro la porta, ebbe il potere di rinfondere un po' di vita nella milanese.

Alzandosi in fretta dal letto, andò ad aprirgli subito, sorpresa di trovarlo lì, dato che non si erano accordati per quella visita.

L'uomo, ancora vestito da viaggio, arrossato per il freddo e con il copricapo coperto di neve che iniziava a sciogliersi, le sorrise, d'istinto, e la seguì in stanza.

Caterina lo guardava, mentre lui parlava, ma non seguiva il suo discorso. Stava osservando il suo profilo, deciso, ma elegante, il suo fisico asciutto e molto piacente, calcolando che si tratttava di un uomo di chiesa e non di spada. Ci aveva pensato tanto, e ne era ancora convinta: era un bell'uomo, a lei ci teneva, con lei sarebbe stato gentile, l'avrebbe capita fino in fondo...

Francesco stava ancora parlando, ma vedeva la donna molto distratta. Anche lui faceva fatica a tenere il filo del suo discorso, perché la Sforza indossava solo una vestaglia da camera molto sottile e, benché l'avesse vista anche più nuda di così, gli pareva che quel velato che nascondeva solo in parte le sue forme fosse una tentazione quasi impossibile da sconfiggere.

Stava ancora sforzandosi di distogliere lo sguardo dalla curva disegnata dal suo seno, quando Caterina mosse in fretta due passi verso di lui e, prima che Fortunati potesse capire le sue intenzioni, lo baciò.

L'uomo avvertì con un senso di stordimento il contatto con le labbra della Leonessa. Non si mosse, incapace di fare alcunché. La milanese, invece, indugiò qualche istante, forse per convincerlo ad assecondarla, o forse perché non voleva staccarsi da lui e basta.

Quando alla fine desistette, aprì gli occhi e incrociò quelli spalancati del piovano. Capì la sua confusione, si rese conto di aver fatto una cosa che non aveva senso, non in quel momento, almeno, non per lui...

“Perdonami.” sussurrò, indietreggiando ancora un po': “Perdonami, perdonami...”

L'uomo si sfiorò le labbra con la punta delle dita, trovandole ancora umide. Gli tremavano le gambe e il cuore correva come un cavallo impazzito.

Caterina non riusciva a credere di aver commesso un simile errore. Francesco era un religioso, ma non un religioso come quelli che vivevano a Roma, o come era stato uno dei suoi amanti... Era un religioso che credeva nei suoi voti, nella sua ferma castità, nella sua devozione al di là dei vizi umani.

“Io... Io non posso.” disse lui, dopo qualche minuto, andando a confermare quello che la donna stava pensando.

“Perdonami.” ripeté ancora lei, sentendo un nodo salirle alla gola.

Non aveva alcuna intenzione di mettersi a piangere, ma la frustrazione che stava provando era tanto cocente da renderle difficile resistere alle lacrime. Se solo al posto di Fortunati ci fosse stato Baccino, la Tigre sapeva che quel bacio non sarebbe andato a vuoto, sapeva che avrebbe trovato la risposta che cercava... Invece Francesco era lì, immobile, come una lastra di marmo, incredulo per quello slancio che non aveva minimamente previsto.

“Io...” balbettò l'uomo, abbassando lo sguardo: “Io... Perdonami, io non posso...”

La Sforza, faticando a parlare senza che la voce le si incrinasse, ribatté: “È solo che io... Io ne ho bisogno.”

A quel punto il piovano si accigliò, tornando a guardarla. Aveva l'espressione di qualcuno intento a capire qualcosa di molto complicato.

“Ho bisogno di... Io voglio un uomo.” chiarì una volta per tutte la Leonessa: “Ma... Ne ho anche paura. Ho pensato che tu...”

“Io ho preso dei voti, ho fatto dei giuramenti...” spiegò il piovano, a voce bassa, le mani che si stringevano l'una nell'altra.

“Lo so...” soffiò la donna, sempre più pentita di aver agito d'impulso.

“Io... Io ci devo pensare...” prese tempo lui, scuotendo appena la testa.

Caterina, reagendo alla delusione che provava con rabbia, usando un meccanismo che spesso aveva fatto suo, ribatté, con sprezzo: “Non ti piaccio abbastanza...” prima che Fortunati potesse obiettare in qualche modo, la milanese riprese: “Lo so, sono... Non sono più come prima – disse, indicandosi con entranbe le mani – sto prendendo peso, ma non ho più muscoli, ho una cicatrice che mi copre una coscia quasi per intero, sono vecchia, ho avuto otto figli, ho i capelli bianchi, sono...”

Francesco sentì il bisogno prepotente di frenarla. Non condivideva nulla di quello che aveva detto, non, almeno, nel significato più profondo. Era vero che la Sforza aveva in parte cambiato forma, ma era inevitabile, dopo quello che aveva passato. Non era più una ragazza, ma non era affatto una vecchia, anzi, Francesco, pur avendo appena tre anni più di lei, la vedeva molto più giovane. E per quello che riguardava i figli, a lui non interessava il suo passato, non in quel senso...

“Tu sei una donna bellissima.” decretò, di colpo, zittendola: “Tu sei l'unica... Sei l'unica donna con cui io potrei... Io...”

Non riuscendo più ad andare avanti nel suo discorso, chiedendosi come avessero potuto ingarbugliarsi in una situazione del genere, Fortunati fece un sorriso imbarazzato, si scusò ancora un paio di volte e poi, sussurrando qualcosa che aveva a che fare con il suo bisogno di riposarsi prima di ripartire per Firenze, andò alla porta e uscì.

La Tigre avrebbe voluto seguirlo, chiarire tutto, finché l'accaduto era ancora recente. Aveva già mosso un passo avanti, ma si fermò. Era stanca, era abbattuta, non aveva alcuna voglia di fare quanto si era riproposta.

Si andò a sedere sul letto, abbacchiata. Aveva provato un lieve brivido, nello sfiorare le labbra di Fortunati con le sue, ma anche lei era rimasta interdetta da quel momento. Si era aspettata che lui reagisse in qualche modo, magari anche allontanandola con la forza. Non era affatto abituata a lasciare indifferente un uomo. Forse il piovano non era rimasto del tutto freddo alla sua iniziativa, nel suo profondo, ma quello che aveva dato a vedere era chiaro...

Con un sospiro roco, Caterina si lasciò ricadere all'indietro, fissando il soffitto e attese che il tempo passasse e arrivasse la mattina.

Quando, poco prima dell'alba, lasciò la sua stanza, ancora insonne e assillata da un senso di pesantezza alla testa che non le dava pace, incrociò per puro caso Francesco che stava per ripartire.

“Non saresti nemmeno venuto a salutarmi?” chiese lei, mortificata.

L'uomo sollevò un attimo le spalle e poi ammise: “Non sapevo se ti avrebbe fatto piacere vedermi.”

“Non voglio rovinare tutto per un bacio.” riassunse lei, ancora senza riuscire a incrociare lo sguardo dell'uomo.

In quel frangente Fortunati fece una cosa che Caterina non si era aspettata. Con un guizzo improvviso le prese una mano e la strinse tra le sue. Era un gesto accorato, intriso di un'urgenza che la Sforza gli aveva visto mostrare solo di rado.

Con il tono di un penitente che si rivolge a un confessore, il piovano disse: “Ho passato tutta la notte a pensare a quello che mi hai detto.”

La milanese rimase in attesa, perché aveva capito, dal modo in cui l'altro aveva chiuso gli occhi e aveva stretto di più la sua mano, che il discorso non era finito.

Infatti, dopo qualche secondo di esitazione, Francesco finalmente cercò il suo sguardo e, specchiandosi nei suoi occhi verdi, la pregò: “Dammi tempo.”

Molto più sollevata del previsto, anzi, quasi euforica, la Leonessa comprese che dietro quella richiesta cominciava a intravedersi un assenso. Facendo del suo meglio per non dare a vedere quanto le sue speranze si fossero riaccese, posò la mano libera su quelle del piovano, che non la volevano lasciare e poi lo ringraziò.

“Per me non è una questione semplice.” fece presente lui, lasciando finalmente la presa.

“Io non ho fretta.” lo rassicurò lei, scoprendosi in effetti più paziente del solito.

L'uomo fece un cenno con il capo e poi, appena prima di voltarsi e scendere le scale, si accigliò un istante e domandò: “Ma è vero che Troilo De Rossi è qui alla villa?”

Arrivando tardi e partendo presto, non aveva avuto modo di vederlo, ma una delle serve, una certa Creobola, glielo aveva riferito quel mattino, andandolo a svegliare come da lui richiesto la sera prima.

“In fondo – aveva sospirato, con un'allegria quasi fuori luogo – è bello che ci siano più ospiti, qui alla villa...”

Lui aveva chiesto spiegazioni e così, dopo aver finto per un po' una certa ritrosia, la domestica aveva vuotato il sacco molto in fretta.

“Messer De Rossi – aveva riferito, con aria cospiratrice – è qui da venerdì... Ma lo si vede abbastanza poco, perché passa quasi tutto il tempo in camera...”

Soprappensiero e ancora un po' addormentato, Fortunati aveva chiesto: “E come mai?”

“Be' – aveva riso allora Creobola – credo che il tempo voli, quando ci si diverte... Probabilmente non si rende conto di trascorrerne così tanto là dentro...”

Caterina, nel sentirsi chiedere dal piovano se Troilo fosse lì, si chiese se qualcuno glielo avesse riferito o se lui, per qualche motivo, l'avesse intravisto. Era abbastanza certa che l'emiliano si fosse chiuso in camera con Bianca la sera prima e che non ne fosse ancora uscito, ma...

“Sì, è qui.” ammise la Tigre.

“E perché non mi hai detto subito che i francesi hanno...” iniziò a dire lui, ma la donna lo interruppe.

“Non è qui in veste ufficiale.” tagliò corto lei.

“E allora perché è qui?” indagò Francesco, non riuscendo a vedere cosa mai potesse fare lì il De Rossi, se non vigilare come emissario di re Luigi.

“Posso sempre fidarmi di te?” chiese Caterina, abbassando sensibilmente il tono della voce, nel caso arrivasse qualche servo e la sentisse.

Fortunati, ovviamente, annuì e, anzi, sottolineò: “Mi farei ammazzare, piuttosto che tradire la tua fiducia.”

“Il De Rossi è qui per mia figlia.” riferì, in fretta, la Leonessa.

Il piovano capì con un attimo di ritardo. Dapprima la guardò perplesso, poi contrariato e, infine, quasi rassegnato. Non era certo di aver compreso a fondo le implicazioni di quello che Caterina gli aveva appena detto, ma aveva capito anche troppo bene che la Tigre aveva già metabolizzato la cosa e che, tutto sommato, le stava bene. Chi era lui per dire il contrario?

“Non giudicarla.” lo pregò la Sforza, leggendo nello sguardo di lui ancora un vago sentore di rimprovero.

Il piovano, allora, scosse il capo e borbottò: “Non sono io a dover dire cosa sia bene per lei. A ogni modo, adesso è meglio che vada. Non voglio far tardi. Con questa neve mi ci vorrà il doppio del tempo...”

“Allora promettimi che ci penserai.” concluse Caterina, riferendosi al primo discorso che avevano affrontato.

Francesco, cambiando espressione, annuì con una certa solennità e promise: “Ci penserò, promesso...”

“Quando tornerai qui?” la domanda della Leonessa era arrivata veloce, mentre l'uomo già scendeva le scale.

Non le piaceva sembrare così disperata. Avrebbe voluto mostrarsi distaccata, quasi disinteressata, come sarebbe stata capace di fare anni addietro. Invece la sola idea che Francesco potesse starle lontano settimane o addirittura mesi, improvvisamente le sembrava insopportabile.

“Se tutto va bene, spero tra qualche giorno.” rispose lui, fermandosi con i piedi su due gradini diversi: “E ti farò sapere anche che umori tirano in città.”

Le aveva parlato delle agitazioni di Firenze anche la sera prima, ma, col senno di poi, era probabile che la donna non avesse ascoltato nemmeno una parola, tanto era concentrata dal suo proposito di provare a baciarlo e, forse, se avesse trovato terreno favorevole, a sedurlo.

“Ti aspetterò.” promise allora lei e, imponendosi di non seguirlo fino al portone, lo guardò arrivare al piano di sotto e accordarsi con un paio di servi affinché gli preparassero il cavallo.

Ritorna all'indice


Capitolo 770
*** Oscula qui sumpsit, si non et cetera sumpsit... ***


 

Quel 27 dicembre, dopo giorni di intense nevicate, sembrava che il cielo avesse deciso di essere clemente con Firenze e, mentre la tavola di Nostra Donna di Santa Maria Impruneta veleggiava per le strade della città, solo pochi sporadici fiocchi andavano a infastidire i presenti.

Lorenzo, con indosso il suo abito sistemato alla bell'e meglio, stava a una discreta distanza dalla moglie, accompagnata dal figlio Pierfrancesco. Non gli importava granché di pregare quel simulacro, quello che voleva fare davvero era tastare il polso dei fiorentino. Perciò, rammaricandosi di non aver indossato dei vestiti meno appariscenti, si era calcato ben bene la berretta in testa, per rendersi meno riconoscibile, e aveva cominciato a mescolarsi con la folla.

Aveva già visto più di un volto noto e da qualcuno era anche stato notato, ma quello che lo lasciò più di stucco fu sentire la gente comune, quelli che non avevano di solito voce alla Signoria, parlare di grande politica e farlo con una sicurezza e un astio pari a pochi.

“L'Imperatore – diceva uno – vuole riprendersi l'Italia e presto verrà qui coi suoi soldati tedeschi!”

“Re Luigi – diceva un altro – s'è stancato di proteggere Firenze e non guadagnarci, e ci lascerà nelle mani del Duca Valentino!”

“E la colpa è solo di Lorenzo!” aggiungeva qualcun altro, facendo gelare il sangue nelle vene al Medici.

Tutti gli altri commenti che il Popolano sentì quel giorno erano dello stesso tenore e, sempre di più, lui veniva additato come il grande responsabile del quadro che si stava venendo a formare. I fiorentini avevano deciso di loro sponte che Massimiliano stesse brigando per prendersi la Repubblica, pretendendola come sua per antico diritto di successione, che Luigi stesse cercando un modo per liberarsi di un impegno preso con troppa leggerezza con la Signoria e che il papa non aspettasse altro, come un gatto sotto al tavolo del macellaio, che di una distrazione delle altre due potenze per fare il salto decisivo e agguantare la sua preda. In tutto ciò Lorenzo appariva come l'oscuro figuro che, per incapacità, ma forse anche per calcolo, aveva gettato Firenze in mezzo a quel triangolo infuocato.

Con il cuore che batteva in modo anomalo nel petto e la testa che pulsava in modo spiacevole, il Medici pian piano si allontanò dalla ressa, camminando in senso opposto rispetto alla tavola sacra che tutti gli altri seguivano, e cercò la via di casa. Si spaventò nel trovarsi confuso, nel non ricordare che strada imboccare per arrivare alla via Larga.

Si dovette fermare qualche minuto, le dita ad allargarsi il colletto del camicione e gli occhi tondi che correvano a destra e a manca. Si appoggiò al muro di un palazzo e fece del suo meglio per calmarsi. Tutto gli sembrava estraneo, i volti che vedeva, le voci che sentiva. Faceva anche fatica a capire le parole che uscivano dalla bocca dei passanti.

Un uomo gli chiese se stesse bene e il Medici non riconobbe in lui il piovano di Cascina, quel Francesco Fortunati che conosceva da giovane e che ora si diceva fosse il vero tramite tra Caterina Sforza e il resto del mondo. Vestito di nero e accigliato, gli parve solo un corvo pericoloso da cui scappare.

Scostandosi di colpo, borbottò qualcosa in modo sconnesso. Sudava, tremava perfino, e non sapeva dove fosse. Camminò senza meta per un po', e poi, come se stesse uscendo da un incubo, all'improvviso le strade tornarono a essere familiari, l'accento della sua gente comprensibile e molte facce gli risultarono abbastanza note da poter abbinare loro un nome.

Ancora malfermo sulle gambe, tremendamente spaventato da quel profondo momento di confusione, l'uomo si orientò e cercò la via più rapida verso il suo palazzo. Camminava in modo un po' incerto, ma voleva dare la colpa della rigidità delle sue gambe alla paura appena provata.

Entrò a palazzo senza salutare nessuno, nemmeno si accorse che suo figlio era già rientrato, tanto meno lo sentì mentre gli chiedeva come stesse, preoccupato dal suo aspetto sconvolto.

Lorenzo si chiuse in camera, si prese la testa, che ancora gli doleva da morire, tra le mani e fece un suono gutturale di frustrazione. Aveva dato la vita, per Firenze, aveva ipotecato tutto ciò che aveva di più caro, e Firenze come lo ripagava?! Considerandolo un misero traditore...

 

Caterina aveva atteso con ansia il ritorno di Francesco. In tutta sincerità, comunque, non si era aspettata di vederlo arrivare già il giorno dopo la processione.

Sotto a un cielo bianco e carico di neve, il piovano aveva percorso a velocità sostenuta la stradina che portava dal fitto del bosco alla villa e, lasciando il cavallo a un servo, senza preoccuparsi di togliersi almeno la cappa da viaggio, aveva cercato la Tigre.

“Credevo che saresti rimasto in città di più...” soppesò lei, dopo aver chiesto a Galeazzo e Bernardino, che le stavano facendo compagnia nella biblioteca.

“All'inizio era il mio progetto...” ammise lui, rifiutandosi, però, di ammettere ad alta voce che a riportarlo così presto alla villa non era stata solo l'urgenza di riferire quanto sentito a Firenze, ma anche il bisogno, bruciante, di rivedere la Sforza: “Ma poi ho pensato che era meglio venire subito qui per discutere quanto ho appreso in città.”

A quel punto l'uomo le fece un puntuale riassunto dei timori e delle agitazioni dei fiorentini, le spiegò di come ormai anche l'uomo comune si sentisse minacciato quasi in egual misura dalla prepotenza dei Borja, dall'indifferenza del re di Francia e dalla superbia dell'Imperatore.

“Io l'ho detto anche al Gonzaga – fece la Leonessa, con un contentuto orgoglio, come a dire che, malgrado fosse stata lontana parecchio tempo dalla grande poltica, sapeva ancora dire la sua – che gli sarà indispensabile avere non solo il favore francese, ma anche dell'Imperatore... Così, quale che sia la piega presa dalla corrente, lui sarà salvo.”

Il piovano non commentò, trovandosi d'accordo, ma scoprendosi troppo distratto dal profilo della donna, dal modo in cui teneva le mani allacciate in grembo, dalla piega del suo collo, mentre chinava appena la testa di lato, invitandolo a riprendere il discorso...

Facendo del suo meglio per riprendere il filo, Francesco si schiarì la voce e le riassunse anche un breve incontro avuto con i Salviati. Le portava i loro saluti e i loro migliori auguri per la sua salute a tratti cagionevole. Lucrezia Medici voleva che sapesse che lei era disposta a incontrarla di nuovo, quando voleva. Jacopo Salviati, più trattenuto, voleva assicurarsi che Caterina avesse saputo per tempo che Firenze avrebbe dato a breve la carica di Capitano Generale dell'esercito a Francesco Gonzaga.

Caterina ascoltò tutto, annuendo appena a ogni punto elencato da Fortunati. Non le dispiaceva aver trovato degli alleati in quei parenti di Giovanni. Suo figlio Giovannino, dopo tutto, era e sarebbe sempre stato anche un Medici: era importante poter contare su qualcuno della sua famiglia, specie in prospettiva, per il futuro.

Ciò che catturo di più la sua attenzione, però, fu quello che il piovano disse alla fine, quasi buttandole lì un'informazione che evidentemente lui riteneva marginale.

“Ho intravisto anche tuo cognato Lorenzo...” disse, curragando la fronte, nel ricordo di quella strana immagine: “O, almeno, credo che fosse lui...”

“Perché dici credo?” domandò la Leonessa, facendosi molto più attenta.

Francesco, capendo che la milanese si era messa ad ascoltarlo davvero solo in quel momento, si morse il labbro e descrisse il Medici pallido e sudaticcio che aveva visto, spiegando come lo avesse trovato spaesato e confuso.

La Sforza non disse nulla. Si era fatta seria, quasi cupa. Il ritratto, impietoso, ma di certo molto realistico, che le aveva fatto Fortunati le stava dando da pensare. Nel corso della sua vita, grazie ai suoi studi da alchimista, aveva avuto modo di confrontarsi anche con guaritori e cerusici e ciò che il piovano le stava dipingendo le fece subito venire in mente le descrizioni di certe febbri nervose e di altre malattie particolari e, molto spesso, pericolose.

“Ma che si sappia, Lorenzo è malato?” domandò, cercando di far quadrare le ipotesi che si stavano presentando nella sua mente.

“No... No...” valutò Fortunati, cercando di ricordare se avesse sentito mai qualcuno dirlo: “Posso dirti che, da quando era ragazzo, è molto dimagrito... Ma non ho mai sentito dire che abbia qualche malattia.”

La Tigre non voleva sentirsi felice per quella che, ridotta all'osso, era una cosa molto brutta, ma si trovò a sperare con tutta se stessa di averci visto giusto e che quel malore, descritto dal piovano in modo tanto preciso, fosse solo un primo passo verso la tomba, per il cognato. Si sentiva un mostro, a sperare che il fratello di Giovanni – fratello da lui amatissimo, sempre, malgrado tutto – morisse, ma sarebbe stata la soluzione più immediata e indolore a buona parte dei suoi problemi.

“Forse...” esitò Francesco, ripensando ad altre voci che aveva sentito, durante la processione.

“Forse..?” lo incitò Caterina.

L'uomo la fissò per un lungo istante. Nei suoi occhi verdi, in quel momento, non c'era alcuna traccia di desiderio per lui, né la disperata vergogna che vi aveva letto a Santo Stefano. Le sue iridi erano accese e vive, lucide, del tutto presenti, come quando, anni prima, alla sua rocca, comandava il suo esercito, i suoi uomini, il suo Stato.

“Forse la sua condizione è dovuta alle accuse che gli stanno muovendo...” accennò lui, molto cauto nell'avanzare quell'ipotesi: “Sentirsi dare del traditore non credo sia una cosa bella...”

La Tigre si fece spiegare nel dettaglio cosa il piovano intendesse e, dopo aver ascoltato tutto, fece un'espressione difficile da decifrare e si lasciò andare a un lungo sospiro.

“Ti fermi qualche giorno?” chiese poi, abbandonando di colpo l'argomento precedente.

Un po' spiazzato, l'uomo deglutì un paio di volte. In effetti il suo piano era proprio quello: restare almeno fino al Capodanno, o meglio, quello che la famiglia della Sforza considerava l'unico verso Capodanno, e poi ripartire per Cascina e curare un po' anche i suoi affari.

Tuttavia, proprio mentre stava per dire di sì, la Tigre allungò una mano e gli sfiorò il braccio, probabilmente per convincerlo a restare, ma ottenendo l'esatto opposto.

Turbato dai brividi che quel brevissimo contatto gli aveva scatenato, Francesco scosse con forza il capo e, stringendo gli occhi, rispose: “Meglio di no...”

“Certo...” sussurrò allora la donna, un po' avvilita per quel comportamento, ma conscia che era stata lei a chiedere troppo: “Anche se mi avrebbe fatto piacere, se fossi rimasto fino all'anno nuovo...”

“L'anno nuovo...” sorrise Fortunati, prima di salutarla davvero: “Ricordati che io sono fiorentino, come lo era tuo marito Giovanni e come lo è tuo figlio Giovannino... Per noi l'anno inizia a fine marzo...”

Prendendo quella precisazione come una sorta di promessa, Caterina ricambiò il sorriso e, senza dire altro, sollevò una mano in segno di congedo, e lasciò che il piovano la lasciasse di nuovo sola.

 

Lucrecia osservava con un distacco solo apparente l'abito di velluto cremisi e broccato d'oro che la stavano aiutando a infilare.

Le avevano ripetuto alla nausea la scaletta del cerimoniale che avrebbero seguito quel giorno, eppure, in quel momento, la Borja non riusciva che a pensare a due cose. La prima era che quel 30 dicembre, malgrado il freddo, splendeva un sole strano, pallido, ma troppo intenso, per essere pieno inverno. Il secondo era che il suo terzo marito si sarebbe chiamato Alfonso, come il secondo, e quel dettaglio la faceva sentire in colpa come una ladra.

Le sue dame stavano dando l'ultimo tocco anche alla sua capigliatura e un paio di loro, con tono concitato, le ricordava che a breve avrebbero dovuto mettersi in cammino, perché tutti, cardinali, ambasciatori e nobili romani e ferraresi, la stavano aspettando per sentirle pronunciare i voti matrimoniali.

Di colpo la settimana appena trascorse le si ripresentò tutta assieme, tutta confusamente, come un turbinio di forme e colori da cui riuscì a estrapolare solo pochi ricordi nitidi.

Le tornò in mente, in primo luogo, il giovedì passato, esattamente una settimana prima. Dopo giorni e giorni di pioggia, era rispuntato il sole, spandendo per Roma un odore sgraziato di fango e umidità. I ferraresi erano alle porte della città e tutto era già un fermento di abiti, feste e aspettative.

Alle dieci del mattino, le avevano raccontato, gli inviati del suo futuro sposo, in corteo, si erano mossi verso il centro dell'Urbe, e avevano incontrato i notabili di Roma. Cesare, per primo, era andato incontro al Cardinale ippolito e gli si era affiancato, davanti alla folla curiosa e in festa.

Di quel giorno Lucrecia ricordava il suono assordante dei pifferi, delle trombe, delle pive e dei corni. Anche se lei era rimasta al suo palazzo, le era sembrato di averli nelle orecchie. Un suono di gioia, per lei, si era tramutato in un grido d'angoscia.

Suo fratello, il Duca Valentino, aveva condotto una selezionata schiera di ospiti al suo cospetto, al palazzo di Santa Maria in Portico. Lei si era presentata a quei finissimi ferraresi con indosso il suo vestito preferito, di broccato color morello, sulle spalle un manto d'oro bordato di zibellino, i gioielli pesanti e la sottile reticella per i capelli davano l'ultimo tocco di regalità al suo aspetto.

Risentiva ancora il fardello di tutto quell'oro, mentre scendeva i gradini uno per uno, sottobraccio a un vecchio cortigiano dai capelli bianchi scelto appositamente da suo padre per non farla avanzare da sola verso gli ospiti.

Di quell'incontro, non ricordava molto d'altro. Ne era seguito un banchetto, ma quello andava a confondersi con tutto il resto.

La seconda immagine che riaffiorò subitanea alla sua memoria fu il ricevimento che lei stessa aveva tenuto nei suoi appartamenti a Santo Stefano. Si era tenute strette le sue cinquanta dame, usandole quasi come una fortezza, lasciando che gli occhi voraci dei giovani ferraresi cadessero su di loro, piuttosto che su di lei che, anzi, aveva fatto in modo di mostrarsi il più possibile coperta di veli e tuniche.

La musica, quella volta, era leggera, ma le aveva dato ugualmente la nausea, come si trattasse del gemito flebile di un morente.

Aveva danzato, anche con Ferrante Este, aveva fatto sì, però, che tutti venissero catturati da Angela Borja, più che da lei. Voleva che l'attenzione ricadesse sulla quindicenne, promessa sposa di Francesco Della Rovere e non su di lei, ventunenne, già una volta vedova e con un matrimonio annullato alle spalle...

L'ultimo ricordo che la colpì, mentre ormai le sue damigelle le dicevano che era ora, che si doveva andare, riguardava un paio di sere addietro, quella di martedì. Avevano cercato di non farglielo notare, ma la giovane aveva capito che qualcosa non andava.

I ferraresi avevano avuto un diverbio con il notaio Camillo Beneimbene, accusandolo di aver usato una forma sbagliata dello strumento dotale. Era stato il papa impersona a dirimire la contesa, decidendo di sua sponte che il notaio rivedesse il tutto, attenendosi esclusivamente al criterio ferrarese. Lucrecia aveva capito la mossa del padre: era un segno di fiducia, per far capire al Duca di Ferrara che il pontefice non temeva alcuna truffa. Tuttavia, l'unica cosa che le era rimasta nel petto, dopo aver saputo con che facilità Rodrigo aveva archiviato la questione, era stata la sensazione di essere ormai stata venduta, di non essere più una proprietà di interesse, per suo padre...

Per lei era stato pagato il prezzo giusto, e tanto bastava ad Alessandro VI per non accanirsi con ulteriori pretese...

Prima che potesse avvedersene, Lucrecia era pronta. Imbottita nel suo abito di velluto cremisi e broccato d'oro, foderato d'ermellino, si lasciò trasportare come una zattera dalla corrente. Le sue cinquanta damigelle la sospingevano, la stordivano di chiacchiere, la circondavano senza darle tregua.

Le trombe e le trombette l'accolsero alla lettura dell'atto matrimoniale, confondendo quella piccola parte di lei che ancora non si era lasciata trascinare via dall'impetuoso turbinio di quella fredda, ma limpida giornata di dicembre.

Il discorso che ne seguì, la Borja ne fu molto lieta, venne fatto abbreviare dal papa, che, con un gesto spazientito, aveva fatto capire all'oratore di sbrigarsi, per non annoiare troppo i presenti. A quel punto, Ferrante, fratello di Alfonso, lo sposo designato di Lucrecia, si fece avanti e le consegnò l'anello.

Trovando la voce laddove non pensava di riuscire a trovarla, la ragazza rispose con tono molto chiaro che l'accettava.

Fatto questo, come se fosse scattata una nuova fase del cerimoniale, mentre si registrava formalmente l'atto, il Cardinale Ippolito, splendente nel suo abito talare dal taglio inusuale, contrasse il volto in un sorriso e, sistemandosi un attimo i lunghi e liscissimi capelli, indicò Giovanni Ziliolo, che lo seguiva con un cofano di gemme.

L'Este disse due parole, quasi in modo sbrigativo, e poi fece aprire il cofano, facendo sì che le gemme contenute passassero dalle mani del tesoriere a quelle del pontefice e poi alla Borja, affinché a nessuno di loro sfuggisse il lusso di quel regalo.

Visti tutti i gioielli, Lucrecia ne lodò la forma, il colore e il valore, ma poi, con una vena di scaltrezza che non sfuggì ai più acuti, e nemmeno al fratello Cesare, commentò, con apparente ingenuità: “E trovo ammirevoli e preziosi anche gli ornamenti e i lavori che sono attorno a queste gemme...”

Nessuno fece eco a quelle parole, e così il papa in persona diede il permesso agli altri invitati di mostrare i propri doni, in modo che si cominciasse davvero a festeggiare quella novella sposa di cui era orgoglioso di essere il padre.

E mentre ancora la cerimonia della consegna dei regali di nozze si consumava come un teatro d'opulenza, in piazza San Pietro anche i romani cominciarono a festeggiare, con musiche e canti, finti assalti a un finto castello – attività così appassionante da far contare venti veri feriti – e fiumi di vino.

 

Da quando Fortunati aveva lasciato la villa di Castello, Caterina si era fatta ancor più solitaria del suo solito. Si era ripromessa di mettere in atto il suo progetto, ossia trovare il modo di domandare più libertà per andare in convento, e magari farsi anche accordare una celletta da Suor Elena, in modo da avere uno spazio suo e soltanto suo ogni volta che si recasse alle Murate, ma di fatto, quel 31 gennaio, sentiva di non aver la forza nemmeno per pensare a certe cose.

Aveva ripreso a nevicare, e la casa le pareva gelida. Aveva rifuggito la compagnia anche di Galeazzo e di Bernardino che pure, più di tutti gli altri, la reclamavano silenziosamente, ma di continuo.

Aveva dato ordine che quella sera, in memoria del Capodanno che aveva sempre festeggiato prima a Milano e poi in Romagna, si servisse una buona cena e aveva trovato anche il modo di chiedere a Troilo De Rossi se avesse qualche richiesta particolare per le portate.

“Mi piacerebbe – aveva detto lui, con uno sguardo molto eloquente, che aveva lasciato intendere a Caterina che Bianca gli avesse parlato diffusamente anche di lei – della cacciagione... Ma so che non sarebbe mai buona come quella che caccereste voi in questi boschi.”

La Leonessa aveva colto l'invito, molto chiaro, a prendersi una parentesi di libertà, ma, nonostante il brivido che aveva provato anche solo nel pensare di andare nel bosco, a caccia, la paura per le eventuali conseguenze ebbe il sopravvento.

Non sapendo ancora quanto potesse fidarsi dell'emiliano, né quanto, di fatto, lui potesse, eventualmente, difenderla coi francesi, si trovò a rispondere laconica: “Per me il tempo della caccia è finito da parecchio...”

Il De Rossi, allora, aveva fatto un'espressione un po' intristita e aveva commentato, mesto: “Allora quali che siano le portate scelte da voi, andranno certamente bene anche per me.”

Era pomeriggio inoltrato, e ripensare a quel breve dialogo aveva incupito molto la Sforza. Aveva da poco lasciato la sua stanza, stufa di guardare il soffitto o fuori dalla finestra, e aveva imboccata la strada per la sala delle letture. Non aveva volumi che le interessassero particolarmente, nella biblioteca, trattandosi perlopiù o di opere di scarso valore, o a tema teologico. Doveva trovare il modo di recuperare qualcosa di più interessante, anche per il bene dei suoi figli... Però, per quel giorno, le sarebbe andato bene anche un messale. L'importante era distrarsi.

La porta della sala delle letture era accostata. Dallo spiraglio aperto filtrava la luce viva del camino e di almeno una dozzina di candele. Caterina capì subito che doveva esserci qualcuno, ma, nella sua mente, ipotizzò che si trattasse di Sforzino.

Rimase quindi molto interdetta, quando sentì la voce di Troilo e, poco dopo, quella di Bianca che gli rispondeva con una breve risata. Erano soli, per certo, eppure la Tigre trovò quasi sfrontato il loro modo di starsene in quella stanza a quel modo...

Era cosciente che i due passavano ogni notte assieme, e, spesso, quando di giorno non si vedeva nessuno dei due in giro per la villa per qualche ora, sapeva che si erano di nuovo rintanati nella stanza dell'emiliano... E tuttavia sentirli parlare tranquillamente, quasi come una coppia di lungo corso, in un punto della villa dove chiunque avrebbe potuto vederli o anche solo sentirli, la metteva in forte agitazione.

Fu tentata di entrare nella biblioteca all'improvviso, interrompendoli, gelandoli con uno sguardo fulminante... Poi ascoltò meglio. Addirittura, si avvicinò allo spiraglio aperto della porta e sbirciò dentro.

Seduti l'uno accanto all'altra, davanti alle fiamme vive del camino, sfogliavano assieme un libro e lo commentavano, parola per parola.

Quella scena ricordò alla Leonessa le lunghe sere passate con Giovanni nello stesso modo, leggendo e rileggendo l'opera di Boccaccio, o qualsiasi altra cosa finisse nelle loro mani. Riconobbe la stessa complicità, la stessa tranquilla gioia.

Non se la sentì di strappare quel momento perfetto a sua figlia. Indietreggiò lentamente, si sforzò di non fare il minimo rumore. Avrebbe cercato Creobola, l'unica serva che sembrava aver capito esattamente cosa stava succedendo tra la Riario e il De Rossi, e l'avrebbe pregata di fare in modo che nessuno li disturbasse. Quando sarebbe stato il momento di andare a cenare, pensò, se avessero tardato troppo sarebbe andata direttamente lei a chiamarli.

 

Bianca voltò appena la testa verso la porta. Le pareva di aver sentito un rumore, ma dopo qualche secondo si convinse di essersi ingannata.

Troilo, accigliandosi un istante, fece altrettanto, ma solo in riflesso al movimento della ragazza.

“Tutto bene?” le chiese, perplesso.

La giovane scosse il capo, spiegando la sensazione avuta, ma poi tornò subito a concentrarsi sul libro che avevano davanti: “Ti assicuro – gli disse, sfogliando qualche pagina – che sono cresciuta leggendo cose molto più interessanti.”

“Per esempio?” indagò lui, che, pur avendo avuto una buona istruzione, doveva ammettere di aver letto solo ciò che era stato ritenuto strettamente necessario dai suoi precettori.

“Per esempio... l'Ars amatoria. Ovidio.” sorrise lei, chiudendo il volume e dando un bacio all'emiliano, scandendo poi: “Oscula qui sumpsit, si non et cetera sumpsit, haec quoque, quae data sunt, perdere dignus est...”

Il De Rossi, che pur si era sforzato di capire la sua innamorata, si accigliò e, dopo aver accettato un altro bacio di Bianca, molto più profondo del primo, chiese: “Mi traduci..?”

Con una risatina che la riportava prepotentemente alla freschezza dei suoi vent'anni compiuti da un paio di mesi appena, la Riario tradusse, diligente: “Chi ha preso i baci, se non ha preso anche il resto, merita di perdere anche quello che gli è stato dato...”

L'uomo finalmente capì il perché dell'audacia crescente dei baci di Bianca e, divertito da quell'uso perfetto fatto delle parole di Ovidio, chiese: “Tra quanto sarà servita la cena?”

La ragazza, posando una mano sulla lunga gamba di Troilo e massaggiandolo un istante, saggiandone la robustezza dei muscoli, rispose: “Non credo che ceneremo prima delle nove, questa sera... Domani è Capodanno...”

Sollevando un sopracciglio, l'uomo prese l'ingombrante volume dalle mani della Riario e l'appoggiò sul tavolinetto davanti a loro: “Potremmo chiudere la porta a chiave e...”

Divertita all'idea di seguire quella proposta – che tanto folle non le sembrava, essendo cresciuta in una rocca in cui sua madre non si era mai fatta grossi problemi nell'appartarsi ovunque con l'uomo che preferiva al momento – la ragazza annuì subito, aggiungendo: “Però dovremo stare attenti...”

“Credevo fossimo d'accordo entrambi, a provare ad avere un figlio già ora...” ribatté lui, fingendo di non capire, ma, intanto, andando alla porta, per serrarla al meglio.

“Se concepissimo un figlio in una biblioteca, poi ci toccherebbe chiamarlo Aristotele... O Seneca...” scherzò Bianca, alzandosi dal divanetto, mentre il De Rossi tornava verso di lei con lo sguardo acceso di desiderio.

“Od Ovidio...” scherzò lui, ma poi, quando le si trovò di nuovo accanto, cominciando a sfiorarle i fianchi e a cercarne le labbra con le proprie, chiese, molto serio: “Tu come lo vorresti chiamare, un figlio?”

“Tu?” domandò lei, quasi sulla difensiva, accettando, però, il tocco delle sue mani e il fervore crescente dei suoi baci.

Fermandosi solo un istante, l'uomo fece un sospiro silenzioso e abbassando gli occhi color ambra, rispose: “Se fosse un maschio, vorrei chiamarlo Pier Maria.”

La Riario conosceva la storia di Pier Maria il Grande e anche di come avesse sempre penalizzato il figlio, ossia il padre di Troilo. Le sembrava un controsenso...

“Voglio far tornare grande il nome dei De Rossi. Per farlo, voglio che sparisca ogni ombra.” fu la breve e criptica spiegazione dell'uomo, che era tornato a farsi troppo distratto dalle grazie della sua donna, per esprimersi come si doveva.

“Allora sono d'accordo.” sorrise lei, facendosi appunto mentale di chiedere di nuovo a Troilo il motivo di quella scelta, quando fossero stati più presenti a loro stessi.

“E se fosse femmina? Che nome ti piacerebbe?” chiese lui, cominciando già ad armeggiare con le sue sottane, facendola indietreggiare fino al muro, per trovarvi un sostegno e poterla finalmente amare come chiedeva.

“Mi piacerebbe Costanza.” rispose lei, di getto, senza avere né la voglia né la lucidità per spiegare il perché di quella sicurezza nel rispondere.

Affondando il volto nel collo di lei, l'emiliano domandò, stupito: “Non Caterina?”

“No.” il diniego di Bianca fu così fermo e irrevocabile, che Troilo pensò fosse meglio non insistere, non in quel momento, almeno.

“Dunque se sarà maschio sarà Pier Maria – riassunse, con il fiato già corto, le mani che si intrecciavano in quella che ormai considerava come una moglie a tutti gli effetti – e se sarà femmina, sarà Costanza.”

La Riario annuì e, sorridendo felice come se l'aver scelto un nome fosse già il primo passo per avere tra le braccia un neonato, tornò a baciare il suo Troilo, senza farsi altre domande, senza nemmeno temere che qualcuno davvero li trovasse lì a quel modo, avviluppati come le spire di due serpenti, rossi in viso e con il respiro tronco, intenti ad amarsi con la frenesia di chi aveva la consapevolezza che quei giorni di pace presto sarebbero finiti e che tutto sarebbe diventato più complicato, non per colpa loro, ma per colpa del mondo che li circondava e che con le sue dure regole altro non avrebbe fatto, se non metterli in difficoltà.

Ritorna all'indice


Capitolo 771
*** Lucrecia degli Este. ***


 

Annibale Bentivoglio aveva ancora la testa che pulsava spiacevolmente a causa di tutto il vino che era stato indotto a bere. Parte della colpa della sua emicrania era di certo dovuta anche ai musici, che erano sembrati non essere in grado di smettere di soffiare nelle trombe e battere sui tamburi nemmeno per un istante.

Forse, anzi, pensava, nervoso, mentre intingeva la punta della penna d'oca nell'inchiostro, a renderlo così indisposto erano state le chiacchiere e le risate continue di Cesare Borja. Il Valentino, da quando un paio di giorni prima aveva dato spettacolo, mettendosi a fare da toreador improvvisato in piazza San Pietro, era come invasato da una furia entusiasta che lo rendeva troppo attivo, se non apertamente molesto.

Alcuni dicevano che fosse proprio un effetto dell'aver ucciso dei tori, simbolo dei Borja, davanti agli occhi compiaciuti del padre e a quelli impressionati e 'pieni d'amore' della sorella. Secondo il bolognese non era affatto così. Trovava molto più credibile che il Duca avesse recuperato per via traverse certe sostanze eccitanti che a volte i mercanti orientali facevano arrivare fino a Roma, dove venivano usate per le feste.

Il motivo per cui ne stesse facendo tanto uso, però, in parte gli sfuggiva. Aveva avuto come la sensazione che l'imminente partenza della sorella Lucrecia potesse avere un ruolo in tutto questo, ma era solo un vago sospetto.

Massaggiandosi gli occhi con la mano libera, Annibale cercò di concentrarsi. Gli pesava scrivere così spesso missive, ma era nell'Urbe al solo scopo di essere gli occhi e le orecchie di suo padre Giovanni, nonché un valido corrispondente per il Duca Ercole, che a Ferrara non aspettava altro che le sue ossequiose parole.

“Per fortuna – borbottò tra sé Annibale, cominciando a vergare un paio di frasi di purissima prammatica – don domani me ne vado da qui per un po'...”

Il pensiero di andare a Monterotondo per prestarsi alle nozze per procura tra suo fratello Ermes e la figlia di Giulio Orsini, Giacoma, non lo metteva certo di buon umore, ma era una buona scusa per staccarsi per un po' dalle nauseabonde feste romane.

Rappresentare Ermes era un compito più che leggero – benché dovesse ancora trattare gli ultimi dettagli del contratto matrimoniale – rispetto al sorbirsi tutta l'ipocrisia della corte del papa.

Dopo quasi mezza pagina, volle scrivere all'Este che, dopo la sua sosta a Monterotondo, avrebbe fatto ritorno direttamente a Bologna, per conferire con il padre e, aggiunse, sperando di non suonare troppo ironico, per dare meno disturbo alla comitiva ferrarese, già assai numerosa.

Fece presente che, comunque, la sua partenza non avrebbe arrecato danno ad alcuno, dato che anche la Borja avrebbe lasciato l'Urbe il giorno seguente. In realtà non sapeva dire se l'avrebbe fatto davvero all'indomani o il giorno dopo ancora, ma gli sembrò una piccolezza indegna dell'attenzione del Duca di Ferrara.

Aggiunse la data, ossia il 4 gennaio, e poi, con uno sbadiglio che quasi gli fece andar storta la mano, firmò. Stanco e ancora provato dall'ebrezza costante in cui si era trovato fin dal suo arrivo a Roma, il bolognese lasciò la missiva aperta ad asciugare sulla scrivania e poi, senza darsi il disturbo di cambiarsi per la notte, si andò a gettare sul letto.

 

Il Capodanno era arrivato ed era passato, in fretta, come la ventata d'aria gelida che aveva appena chiuso di scatto la finestra che Caterina aveva aperto per far cambiare un po' l'aria nella stanza.

Irritata per quel contrattempo, giacché si era appena messa seduta, la donna si rialzò, constatando tra sé come quel clima umido le rendesse le ossa sensibile al minimo movimento. Non si era mai posta il problema di invecchiare, tanto meno a trentanove anni non ancora compiuti, eppure il suo fisico le stava facendo capire che era ormai giunto il tempo di fare i conti con la sua fragilità.

Mentre riapriva la finestra e vi restava vicina, per intervenire subito, nel caso in cui il vento l'avesse voluta richiudere di nuovo, la Tigre si rammaricò del suo stato, dando la colpa non tanto agli anni trascorsi alla guida di Forlì, incurante degli sforzi, delle intemperie e delle notti passate insonni. No, la colpa la dava solo e unicamente alla prigionia impostale dal figlio del papa.

E, nel suo profondo, una parte di colpa andava anche al suo primo marito, che le aveva imposto sei gravidanze da lei non volute e mai del tutto accettate.

Guardando fuori, verso il cortile interno, restò un attimo incantata dal turbinio particolarissimo che si agitava tra le quattro braccia della villa. Adesso capiva come mai la finestra si era chiusa così, di botto... Era come se dei mulinelli ghiacciati risalissero e poi riscendessero di continuo, sollevando un po' la neve che era già in terra e un po' quella che cadeva rada dal cielo.

Così presa com'era da quel gioco di correnti, quasi non si accorse di Bernardino, da solo, nel mezzo della corte. Quando lo vide, vestito da casa, senza nemmeno un mantello, e con il capo scoperto, la Leonessa fece un'espressione di impazienza e poi, sperando che bastasse, non avendo alcuna voglia di mettersi a gridare e attirare l'attenzione di tutta la villa, fece un fischio sottile, ma molto deciso.

Il ragazzino, accigliandosi, guardò subito verso l'alto e, nel vedere la madre che lo fissava, sporta sul davanzale di una finestra del primo piano, si immobilizzò. Non che stesse facendo nulla... Si annoiava e basta. Avrebbe voluto andare nei boschi, scappare in città, anche solo giocare con Galeazzo, ma quel giorno il fratello maggiore sembrava troppo concentrato sui suoi studi militari, per dargli retta...

Caterina gli fece un cenno imperioso, ma tuttavia non minaccioso, e il Feo comprese che avrebbe fatto meglio a seguire quell'ordine silenzioso. Così, scuotendosi via dai capelli quella poca neve che vi era rimasta impigliata, corse all'interno della villa e salì le scale due gradini per volta. Viveva ormai da abbastanza tempo lì per sapere in quale stana fosse la madre, benché dal cortile le finestre sembrassero tutte uguali e abbastanza numerose da confondere chiunque.

La Sforza aspettava pazientemente, ben sapendo che il figlio era, tra tutti gli abitanti della villa, esclusa la servitù, quello che si orientava meglio. Infatti nell'arco di nemmeno due minuti, il ragazzino entrò nella stanza e si mise in attesa, vicino alla porta.

“Avvicinati...” fece la madre, come sempre contrariata nel vedere come perfino Bernardino aveva a tratti paura di lei.

Il Feo fece un paio passi e poi allacciò le mani dietro la schiena e abbassò lo sguardo, come se fosse certo che a breve sarebbe arrivata una punizione per qualcosa, non importava cosa. Non gli sembrava di aver combinato disastri, ma spesse volte si accorgeva di avere un metro di giudizio che cozzava con quello degli altri, specie degli adulti.

Caterina lo stava guardando con grande attenzione. Aveva il volto arrossato per il freddo, e i capelli inumidito dalla neve. Esclusa forse Bianca, non poteva negare che Bernardino fosse il figlio più bello che avesse.

“Devi stare attento a uscire con questo freddo con addosso solo un camicione e un giubbetto.” lo redarguì lei, mentre i suoi occhi continuavano a indagarne il profilo, a fare confronti con quello di Giacomo e con il proprio, senza trovare mai una vera e propria lettura, come le era sempre accaduto.

“Anche quando vivevamo a Forlì – rispose il ragazzino, con un accento che tradiva proprio quella lunga permanenza infantile in Romagna – uscivo spesso così, quando nevicava, eppure non ve ne curavate eccessivamente...”

La stoccata non era voluta, ma la Leonessa la percepì in modo netto. Sapeva di essere stata una madre assente anche per Bernardino e sentirselo ricordare a quel modo, con la semplicità di un bambino che cerca di scansare una punizione con dei dati di fatto, la ferì più di quanto diede a vedere.

“Ho già perso un figlio, per colpa della febbre.” gli ricordò allora Caterina, più rigida, muovendosi verso di lui, inducendolo, a quel modo, a sollevare lo sguardo verso di lei: “Non ho alcuna intenzione di perderne un altro. Sappi che non lo sopporterei.”

Il Feo, colpito da quell'accenno a Livio – era così raro sentire la madre nominare quel fratello che lui aveva avuto modo di conoscere molto poco – cercò le iridi verdi della Tigre e, quando le incontrò, si sorprese nel vederle velate da un lievissimo accenno di lacrime.

“Assomiglia tanto a tuo zio Tommaso...” sussurrò a quel punto Caterina, seguendo il filo dei suoi pensieri e non del discorso che stava facendo fino a un attimo prima.

In effetti già in passato, quando per la prima volta Tommaso Feo aveva visto il nipote, al funerale di Giacomo, scorgendoli l'uno accanto all'altro aveva capito a chi somigliava davvero suo figlio.

Col tempo e con la lontananza dal fratello del suo secondo marito, quella consapevolezza era andata spegnendosi, ma ora le si ripresentava con forza inattesa.

“La prima volta che ho visto mio zio – sussurrò Bernardino, che conservava un vecchissimo ricordo del fratello del padre, risalente a quando aveva appena cinque anni – ricordo che mi aveva fatto paura.”

“Tuo zio era un uomo come ce ne sono pochi.” lo volle lodare la milanese.

Tanto lei quanto Bernardino sapevano cosa si diceva, circa la fine di Tommaso Feo. Di lui si erano perse le tracce ormai da oltre tre anni... Verosimilmente, quando i francesi avevano invaso l'alessandrino, lui, che si era rintanato da solo al Bosco, ne era rimasto travolto e ucciso.

A quel punto, la parte più calcolatrice e fredda della mente di Caterina la portò a soppesare a voce alta: “Dovrò indagare su che fine abbia fatto la tenuta del Bosco... In assenza di eredi legittimi, potrei trovare il modo di farmela restituire...”

Il Feo non sapeva che il Bosco era stato un dono di nozze fatto proprio da sua madre ai suoi zii, Tommaso e Bianca, tuttavia quell'affermazione lo portò a fare mezzo passo indietro. Sentire come la Tigre parlasse, in un certo senso, di affari e maneggi anche in quel caso, lo irrigidì.

“Mi raccomando – fece allora la donna, mentre la finestra aperta sbatteva di nuovo – se vuoi uscire, copriti meglio.”

Bernardino, capita l'antifona, annuì e si ritirò, lasciando la madre da sola. Ormai era avvezzo al carattere scostante della Leonessa, come lo erano i suoi fratelli. Insieme – eccetto Ottaviano, che non parlava mai di argomenti del genere con loro – si erano ripromessi di non esasperarla, assecondandola, laddove possibile, in rispetto a quello che aveva subito per salvare loro la vita.

Una volta che il figlio ebbe lasciato la stanza, Caterina andò alla finestra e la chiuse una volta per tutte, con un gesto colmo di rabbia. Non le piaceva essere così distante, specie con il figlio del suo grande amore, ma non riusciva a essere diversa.

Ricordava ancora con dolore come Bernardino fosse arrivato ormai cinquenne alla rocca, spaventato e in lutto, in difficoltà dopo una prima infanzia passata libero, in una famiglia normale, senza vivere le tensioni della corte... Era arrivato a Ravaldino spaesato, si era trovato in mezzo a volti che per lui erano sconosciuti o quasi. Perfino con lei non aveva confidenza alcuna, e, quasi, sembrava non la riconoscesse...

E così la Tigre pensò a Giovannino. Poteva davvero rischiare che anche lui si trovasse ad avere tre, quattro, cinque, magari sei o sette anni senza averla vista più di qualche ora, in piena notte, ogni tanto, senza costanza, senza certezze..?

Non voleva diventare un'estranea per il suo ultimogenito. Lo aveva desiderato e amato troppo, era stato troppo importante per il suo terzo marito, Giovanni...

Asciugandosi una lacrima che le stava scivolando sulla guancia, la donna si guardò un attimo attorno. Quella era una delle stanze più spoglie della villa. La tappezzeria andava rinfrescata, mancava un camino e non c'era altro se non un tavolinetto con una sedia e un mobile con un angolo rovinato. Si era messa lì al solo scopo di non essere disturbata da nessuno, ma all'improvviso le parve che quella camera fosse l'esatta effigie di come si sentiva lei in quel momento: spoglia.

Con un paio di respiri profondi, si diede una smossa e andò nella sua camera da letto. Prese il necessario per scrivere e poi si sedette alla scrivania. Mise a punto una breve, ma incisiva missiva per Fortunati, con cui chiedeva quello a cui stava pensando da giorni: domandare alle Murate la possibilità di avere una celletta stabile, offrendo in cambio le sue nozioni alchimistiche, e poter vedere, così, più continuativamente suo figlio Giovanni. Quest'ultimo inciso, ovviamente, non lo scrisse, ma lo sottintese.

“Non posso permettermi – sussurrò tra sé, mentre firmava – che anche Giovannino cresca avendo paura di me...”

 

Era la mattina del 6 gennaio. Quel giovedì romano sembrava incastonato nella pietra come un diamante prezioso ancora da estrarre. Dal cielo, bianco come il latto, cadeva una fitta e ostinata neve, una di quelle che di rado si vedevano sulle rive del Tevere.

Lucrecia sapeva che i soldati e il resto del suo seguito stavano già preparando ogni cosa. Anzi, probabilmente, mentre lei faceva colazione a Santa Maria in Portico, la città era già un brulicare di uomini in armatura pronti a serrare i ranghi e partire sulla strada che portava al nord.

Aveva salutato la sera prima sua madre Vannozza, in un incontro estremamente privato e informale, nei suoi appartamenti. Si erano promesse di scriversi, magari di andarsi a trovare a vicenda, quando ce ne fosse stata occasione, ma entrambe sapevano che non sarebbe stato facile far realmente seguito a quelle nobili promesse.

Con un sospiro, la figlia del papa cercò di mangiare ancora qualcosa, ma aveva lo stomaco chiuso.

Quell'addio che si apprestava a dare ai luoghi che, nel bene e nel male, erano stati tutta la sua vita, o quasi, le sembrava molto più definitivo di quanto non le fosse parso anche solo fino alla sera prima.

Sbocconcellò qualche pezzo di pane con uvetta, e poi, guardandosi attorno, soffermandosi sui volti pallidi dei suoi servi, sugli affreschi alle pareti e sulle candele accese, malgrado fosse già giorno, per contrastare la luce carente dell'inverno, ripensò ad Alfonso, il suo secondo marito.

Lì erano stati felici, anche se per poco tempo, e con parecchi intervalli di infelicità. Lì il loro piccolo Rodrigo aveva visto la luce, e lì sarebbe rimasto, senza di lei. Gli aveva già detto addio, felice che, con i suoi due anni compiuti in novembre ancora non potesse capire quello che stava accadendo. Con un po' di fortuna, si era detta lei, mentre lo baciava sulla fronte, piangendo, si sarebbe dimenticato di lei e, fattosi più grande, quando l'avesse finalmente riabbracciata, non avrebbe serbato verso di lei alcun rancore, grazie a quell'assenza di memoria. O, almeno, sperava che potesse accadere così...

Scansando una volta per tutte il piatto, la Borja si alzò da tavola e ordinò che qualcuno l'aiutasse a prepararsi: doveva fare una cosa importante, prima di salutare il padre e mettersi in cammino.

Sapeva che il papa la stava aspettando nella stanza del Pappagallo, ma non le importava di lasciarlo lì qualche tempo di troppo in sua attesa. Dopo tutto, era la sposa: poteva permettersi qualche capriccio, il giorno della sua partenza.

Rivolgendosi solo a dame che riteneva seriamente fedeli, spiegò il suo bisogno di rivedere il suo primo figlio, Giovanni, quello che tutti soprannominavano, chi in tono canzonatorio, chi con un'aura di mistero, l'Infante Romano.

Senza darle noia con paternali, né provando a convincerla dell'inopportunità di quel desiderio, arrivato proprio la mattina della sua partenza, coloro ai quali si era rivolta l'accompagnarono subito dalle suore, affinché potesse riabbracciare il suo primogenito, forse per l'ultima volta.

Lasciata all'ingresso del convento da due discreti servi, che avevano fatto anche in modo di condurla fino a lì senza che nessuno si accorgesse di lei, Lucrecia entrò da sola. Passò quasi un'ora e la donna uscì, con gli occhi arrossati e la voce spezzata che le permise di dire solo un incerto 'andiamo'.

 

Nella stanza del Pappagallo. Alessandro VI attendeva, pensieroso. Fino a quel momento non si era mai confrontato davvero con se stesso: l'idea di lasciar partire Lucrecia, la sua perla, la sua unica gioia, per Ferrara, era qualcosa che lo faceva soffrire immensamente. Quando l'aveva data in sposa a Giovanni Sforza, di Pesaro, era stato tutto diverso... Lei era una ragazzina, più facile, per lui, da comandare in caso di bisogno, Pesaro era più facile da raggiungere, nel caso l'avesse voluto, e Giovanni Sforza non era certo Alfonso Este...

Con un sospiro il papa ammise con se stesso che c'era anche un altro motivo, per la sua tristezza inconsolabile. Era vero tutto quello che si era detto fino a quel momento, ma il problema maggiore era che lui stava invecchiando e, con l'andare degli anni, si era fatto molto più sensibile a certi distacchi. Era un dramma, a volte, essere un uomo tanto sentimentale e dal cuore tenero..!

Quando Lucrecia arrivò finalmente al suo cospetto, Rodrigo, con il cuore che scoppiava di commozione e dubbi, le indicò il cuscino posto sul gradino appena sotto al suo trono. La Borja, evitando gli occhi del padre, avanzò, svelta, in modo quasi meccanico, e andò a inginocchiarsi laddove lui indicava.

“Lucrecia...” cominciò a dire il pontefice e poi, prima che potesse evitarlo, una lacrima scese sulla sua guancia e da lì fino al mento, mentre le sue labbra tremavano.

La figlia, che fino a quel momento aveva trattenuto il pianto – pianto indotto dal dolore di lasciare i suoi figli, più che da quello di lasciare il padre – approfittò di quel cedimento di Rodrigo per sciogliersi. L'uomo, convinto che quelle lacrime fossero una risposta alle sue, non si diede freni e si abbandonò a singulti e gemiti, farfugliando confuse parole in valenciano, che andavano a mescolarsi con l'italiano e perfino con il latino.

A entrambi ci vollero parecchi minuti, prima di riuscire a ricomporsi. Orgogliosi come il toro che spiccava sullo stemma della loro famiglia, entrambi si asciugarono il volto e, pur con il naso gonfio e gli occhi che pungevano, iniziarono a scambiarsi le ultime raccomandazioni e confidenze, com'era d'uso in casi del genere.

Per tutto il tempo, però, Lucrecia ascoltò il padre con un solo orecchio e gli parlò a mezza bocca, distratta, assente e già proiettata, suo malgrado, a Ferrara. Era come se, pur non essendo ancora partita fisicamente, quei palazzi dorati di Roma, la cantilena che ricordava la Spagna di suo padre, il profumo dell'aria, sempre pregno di incenso mescolato agli odori di una grande città, le fossero ormai del tutto estranei. Provava, anzi, verso di loro, una sorta di viscerale repulsione che non riusciva a ignorare del tutto.

La patria di San Pietro, in quei ventun anni l'aveva annusata, masticata, inghiottita e ora la stava risputando, lasciandola alla mercé del mondo. Come avrebbe potuto vedere di buon occhio un simile mostro.

E più guardava il papa, più le sembrava che fosse l'immagine perfetta di quel demonio che era Roma e il Vaticano. Le sue guance cadenti, i suoi occhi appesantiti, le sue labbra tumide che inseguivano il suo fiato pesante...

Era passata oltre un'ora quando, come se quella mossa fosse stata accuratamente preparata, Alessandro VI mandò a chiamare Cesare.

Il Valetino arrivò subito. Probabilmente stava aspettando dietro la porta da un po' di tempo. Era vestito come un principe e i suoi occhi fiammeggiavano come due torce nella notte. Non guardò nemmeno il padre, concentrandosi solo ed esclusivamente sulla sorella.

Quasi a voler ricordare proprio a Lucrecia il suo ruolo nel loro mondo, l'importanza della sua provenienza, sia il Duca di Valentinois, sia il Santo Padre parlarono solo in valenciano. Anche quella lingua, però, alla Borja sembrava il delirio di una creatura infernale...

Quando uno dei cubicolari del papa si affacciò sulla porta per dire loro che i ferraresi cominciavano a farsi impazienti, Rodrigo lasciò il suo scranno e, dicendo ancora qualche parola di paterna disperazione per il distacco con la figlia, promettendole di andarla a trovare a Ferrara entro la fine dell'anno, abbracciò con forza Lucrecia e la baciò in fronte, sulle guance e sulle labbra.

Reprimendo un brivido, che andava a sommarsi alla leggera nausea che aveva sviluppato nell'ultima mezz'ora, la giovane lasciò che Rodrigo si congedasse come meglio credeva e poi mosse un passo, quasi a invogliare tutti a seguire il consiglio del cubicolare e affrettare le procedure di partenza.

Invece Cesare la bloccò, afferrandola per entrambe le spalle, con una forza che la spaventò. Come aveva fatto il papa, si apprestò a salutarla, ma invertendo l'ordine dei gesti paterni. Dapprima la baciò in fronte, poi sulle guance e infine sulle labbra, insistendo molto più di quanto la donna si sarebbe aspettata, specie in presenza del padre.

Fatto ciò, il Valentino la strinse a sé, ma lo fece non con il confuso desiderio mostrato da Rodrigo, ma con un impeto violento, quasi minaccioso.

“Ricordati – le sibilò, nell'italiano con la cadenza romanesca che fin da piccoli avevano imparato a usare grazie alla madre e alle bambinaie – che sarai sempre una Borja. Lucrecia Borja.”

“Mi spiace – ribatté lei, cercando, invece, di frenare il suo accento, ma esprimendosi in perfetto italiano, come avrebbe fatto, si giurò, alla corte di suo marito – ma io sono Lucrecia degli Este, adesso.”

Il movimento secco e risentito che fecero entrambi per scansarsi a vicenda attirò lo sguardo curioso del pontefice, che, però, ancora troppo preso dal proprio sconforto, non indagò sul motivo di quell'improvvisa ritrosia da parte di entrambi.

Fratello e sorella, a quel punto, si fissarono in silenzio. Fu un lampo. Entrambi sentirono una fitta allo stomaco, qualcosa di così potente da lasciarli quasi senza fiato. La sensazione che quello avrebbe potuto essere davvero un addio li portò a ricordare l'infanzia, Subiaco, i pomeriggi di sole e giochi, passati all'aperto a ridere e correre, le sere d'inverno, si pioggia e noia passate a chiacchierare davanti a un camino acceso, interrogandosi su cosa sarebbero diventati da grandi...

Mossi da una forza invisibile, si abbracciarono di nuovo, ma questa volta con la purezza e l'ingenuità dei due bambini cresciuti in campagna sotto l'ala affettuosa di Vannozza, senza malizie, senza rancori.

Addolorata dall'aver trovato solo in quel momento il calore del fratello, Lucrecia fu la prima ad allontanarsi e, fredda come anche Cesare a volte sapeva essere, disse: “Ora è tempo che vada. Non posso fare aspettare oltre il mio seguito. Il tempo per i saluti è finito.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 772
*** Laudato ingentia rura, exiguum colito. ***


 

Caterina sollevò per un istante la penna in aria e rilesse le ultime righe che aveva scritto. Le era sembrato eccessivo, in un primo momento, mandare ben due missive, nell'arco di un mese, a Francesco Gonzaga, ma poi si era detta che un uomo della sua tempra non andava lasciato troppo a briglie sciolte. Ricordargli abbastanza spesso a chi in parte doveva la sua fortuna era un qualcosa che lo avrebbe fatto rigare dritto.

Dopo la lettera mandatagli all'Epifania, in cui si complimentava di nuovo con lui per l'incarico che Firenze gli voleva accordare, adesso, arrivati al 21 gennaio, non le sembrava fuori luogo avanzare qualche piccola pretesa. Dopo essersi raccomandata alla protezione di Francesco, si era raccomandata anche a quella del fratello, Giovanni Gonzaga, che si trovava in Germania.

In particolare, a quest'ultimo chiedeva di raccomandare a sua volta 'tutte le cose mie presso quella maestà imperiale e la Christianissima Regina', intendendo, ovviamente, con quell'ultima allocuzione a sua sorella Bianca Maria, andata tristemente in sposa anni prima all'Imperatore.

Abbastanza soddisfatta della missiva scritta e dei toni usati, la Leonessa stava per apporre la firma in calce, quando qualcuno bussò alla porta della sua camera. Le sembrava strano, dato che non era ancora l'alba e non aspettava né lettere né visite.

“Chi è?” chiese, senza alzarsi dalla scrivania.

“Madonna, sono io.” la voce di Creobola era appena udibile, come se la serva stesse cercando di tenere basso il tono, per non disturbare nessun altro se non la sua signora: “Si tratta di una cosa urgente.”

Lasciando di malavoglia la sedia, la Tigre andò ad aprirle. Quando se la trovò davanti, l'intrigante domestica aveva in mano un messaggio sigillato, ma, invece di porgerglielo subito, lo teneva stretto a sé.

“Che c'è, si può sapere?” chiese allora la Sforza, confusa da quell'atteggiamento.

“Una staffetta è appena arrivata, portando questo e dicendo di doverlo consegnare a messer De Rossi in persona.” spiegò la serva: “Dopo tante parole sono riuscito a convincerlo a darlo a me, affinché lo portassi io al nostro ospite, ma poi ho ricordato il vostro ordine di non disturbarlo mai, quando è in camera sua e così...”

“La staffetta ti ha detto se si tratta di un messaggio che necessita risposta?” chiese Caterina, comprendendo finalmente la ritrosia di Creobola.

“No, ma mi ha detto che può aspettare messer De Rossi, nel caso, dopo aver letto, volesse ripartire subito assieme a lui per le sue terre. Così ha detto.” rimarcò la serva, con serietà.

Intuendo che doveva trattarsi davvero di qualcosa di importante, la Leonessa allungò una mano e, perentoria, ordinò: “Dammi la lettera. La porto io al De Rossi. Gli riferirò le parole della staffetta.”

Dopo una leggerissima incertezza, la domestica obbedì e, mentre lasciava la missiva nella mano della sua signora, volle aggiungere: “Attendo qui la risposta da riportare alla staffetta.”

“Come vuoi.” borbottò Caterina, chiudendosi la porta alle spalle e andando subito verso la stanza di Troilo, benché fosse in abiti da camera, senza nemmeno una vestaglia a ripararla dal freddo ancora notturno di quelle ore antelucane.

Arrivata finalmente alla stanza dell'ospite, però, la Tigre ebbe la tentazione di tornare indietro e lasciare che fosse Creobola a occuparsi di quella consegna. Le ci volle non poca forza di volontà, per bussare e aspettare una risposta.

Anche se sapeva benissimo di trovare anche Bianca, in quella stanza, non aveva alcuna voglia di vederla, anzi, nemmeno di intravederla nel letto dell'emiliano.

Si era aspettata di sentire il De Rossi chiedere chi fosse o, anche, di non ottenere risposta alcuna.

Perciò ebbe un piccolo sussulto, quando la porta si aprì di scatto, anche se di poco, e si trovò davanti Troilo, a petto nudo, assonnato e scapigliato. Si impose di non abbassare lo sguardo, ma vide lo stesso che l'uomo si copriva con un lenzuolo probabilmente preso dal letto all'ultimo momento. Quel dettaglio le ricordò le tante volte in cui, a Ravaldino, andava ad aprire la porta al suo castellano, Cesare Feo, in condizioni simili, causando in lui un profondo imbarazzo che solo ora capiva appieno.

“Madonna...” fece l'uomo, confuso, sforzandosi di coprirsi di più.

Caterina, in fretta e senza perdersi in convenevoli, gli porse il messaggio e gli riferì le parole della staffetta. Appena prima di congedarsi, involontariamente, con lo sguardo si spinse appena sopra la spalla di Troilo, e vide davvero Bianca in parte nascosta dalle pesanti coperte del letto dell'emiliano.

“Non volevo disturbare – ci tenne a dire la Tigre, accorgendosi che anche la figlia l'aveva intravista e riconosciuta – ma mi sembrava una cosa urgente e non volevo che altri... Ecco...”

Non trovando altre parole, e avendo davanti il De Rossi, che ne aveva trovate ancor meno di lei, la Sforza concluse quella parentesi con un cenno di commiato e se ne andò in fretta, quasi si fosse scottata.

L'emiliano, richiudendo l'uscio, guardò la lettera e andò a sedersi sul letto. Alle sue spalle, Bianca, che aveva sentito tutto, si stava dando da fare per accendere qualche candela e rendere all'uomo più agevole la lettura.

Troilo la ringraziò tacitamente e ruppe il sigillo, che portava il leone rampante, lo stemma della sua famiglia. Lesse in fretta, in silenzio. Deglutì un paio di volte e poi si voltò verso la Riario che, per rispetto, era rimasta a distanza, evitando di leggere anch'ella standogli alle spalle.

“Mio padre non sta bene.” parafrasò lui, ammorbidendo in parte i toni molto più drammatici usati dalla madre: “Mi chiedono di rientrare in fretta a San Secondo. C'è il rischio che i miei parenti lo scoprano e vogliano approfittarne.”

“Parti subito.” lo incitò la ragazza, mettendo a tacere il dolore straziante che già le corrodeva l'anima all'idea che così, d'improvviso, avrebbe dovuto separarsi da lui chissà per quanto: “Non aspettare. Io non lo farei. Prendi il tuo cavallo e parti.”

L'uomo, che, se lasciato decidere da solo avrebbe temporeggiato come minimo qualche ora, sospinto a quel modo dalla decisione della Riario, annuì. La giovane lo aiutò a raccogliere i suoi pochi bagagli e poi a vestirsi. Lo riempì di raccomandazioni per il viaggio e si accordò con lui per scriversi il meno possibile, in modo da ridurre al minimo il rischio di intercettazioni.

“Passeremo tramite Fortunati – gli fece presente – lui è un canale sicuro per la corrispondenza...”

Alla fine, prima che venisse chiaro, Troilo era pronto. Bianca non lo seguì fino al piano di sotto, preferendo salutarlo nel silenzio di quella che considerava la loro stanza e non più solo la stanza del De Rossi.

Lo baciò più di una volta, sempre più accorata e, alla fine, si obbligò a non baciarlo più, perché sapeva che se avesse insistito ancora un po', tutta la sua finta risolutezza si sarebbe disgregata e lo avrebbe implorato di restare ancora un po', almeno un giorno, almeno mezza giornata, anche solo qualche ora...

“Mi raccomando...” sussurrò lui, stringendole un attimo la mano: “Se ci sono novità, fammelo sapere.”

Bianca sapeva che alludeva alla possibilità che fosse incinta. Ne avevano parlato, in quei giorni, e lei non aveva potuto escluderlo. Era giovane, in salute, eppure quel mese il suo corpo sembrava avere qualcosa di diverso e lei, che di norma aveva sempre avuto tempistiche pressoché perfette, da qualche giorno aspettava invano di sanguinare...

“Se ci sarà qualcosa, te lo farò sapere.” promise, facendo parallelamente una promessa anche a se stessa, ossia che non gli avrebbe detto nulla finché non ne fosse stata sicura senza ombra di dubbio.

“Ricordati che ti amo.” concluse lui, già sulla porta.

“Ti amo anche io.” fece eco lei: “Mi raccomando: stai attento. E sappi che pregherò per tuo padre.”

Commosso da quella chiosa, l'uomo chinò il capo e, senza aggiungere altro, prese il borsone da viaggio e uscì dalla stanza, lasciandosi alle spalle il tepore di una notte non ancora finita, e una giovane donna affranta.

 

“E così manderanno davvero Tommaso Soderini – spiegò Jacopo Salviati, facendosi servire un'altra mestolata di zuppa di pasta – come avevano deciso alla Vigilia...”

Quando, un paio di settimane prima, si era trattato di scegliere chi inviare a Ferrara a porgere gli auguri e i doni di nozze alla figlia del papa,la Signoria aveva deciso di mandare il nipote di Pier Soderini, ossia il figlio del fratello Paolantonio, morto un paio d'anni addietro. In realtà alcuni avrebbero preferito non spendere nemmeno un centesimo, per la sorella del temibile Valentino, ma il Gonfaloniere di Giustizia, nonché anche tutte le fronde che parteggiavano per il Popolano, fecero sì che alla fine anche i più polemici accettassero un'ingente spesa per rendere omaggio alla Borja.

“Spero tu ti sia mostrato felice di questa scelta.” commentò Lucrezia, sicura che fosse così.

Quel giorno nevicava ancora e Firenze era come addormentata. La Medici aveva fatto pranzare presto tutti i figli, e aveva controllato che la balia avesse particolare cura della piccola Elena, di un anno e mezzo circa, che quel giorno non era del suo solito umore, aveva mangiato poco, e continuava a frignare.

Aveva atteso con pazienza il marito che, trattenuto al palazzo della Signoria, era rincasato a pomeriggio inoltrato, e molto affamato. Felice che Lucrezia l'avesse atteso, si era messo a tavola con lei e da allora aveva alternato una cucchiaiata di cibo a un breve resoconto di quanto si era detto e fatto quel giorno alla Signoria.

“Sì, sì...” fece subito Jacopo, per rassicurare la moglie, dopo aver sorbito un po' di vino: “Mi sono detto molto favorevole, altroché... Anche se... Andare a spendere ottocento ducati per dei drappi d'oro e d'argento per la figlia del papa... Ebbene, mi urta abbastanza.”

“Non li devi certo sborsare tu, quei soldi...” scherzò la Medici, guardandolo, mentre l'uomo si infervorava, arrossendo per l'impeto che metteva nelle sue parole.

“E invece sì! Anche se non direttamente... Tutta la popolazione pagherà quei drappi! E per la considerazione che hanno quei valenciani di noi, scommetto che quei drappi, d'oro, d'argento e pagati ottocento ducati, non li userà mai nessuno!” disse, piccato, mentre il vino gli faceva bruciare la gola e gli scioglieva la lingua: “Tutta una questione di vanità e lusso inutile che...”

“Basta.” lo zittì Lucrezia, più seria: “Non siamo più ai tempi del frate – lo redarguì, ricordando, con solo mezza frase, i giorni bui in cui Savonarola aveva guidato Firenze verso il baratro – e la Borja è una giovane sposa, figlia e moglie di uomini potenti. La Repubblica fa bene a ingraziarsela, anche se si stanno spendendo ottocento ducati.”

A quelle parole, Jacopo parve sgonfiarsi. Abbassando lo sguardo e inclinando la testa un po' di lato, per qualche minuto si concentrò solo sul piatto ormai quasi vuoto che aveva davanti.

“E così dici che faccio bene a sostenere l'elezione di Pier Soderini come Gonfaloniere a vita, giusto?” chiese il Salviati, dopo un po'.

L'uomo sapeva benissimo che Lucrezia era la prima a cui quel sostegno ai Soderini pesava abbastanza. Lo sorprendeva, quindi, sentirla caldeggiare una volta di più quella posizione. Da un lato le dava ragione, si trattava di qualcosa di conveniente, almeno nell'immediato, tuttavia...

La donna annuì, sicura di sé: “Certo, facendo quadrato con tuo cugino Alamanno.” poi, allungando una mano verso quella del marito e stringendola, concluse: “Se tutto va come speriamo, nel giro di un anno o due, questa mossa ti permetterà di avere qualche incarico veramente degno di te e la nostra famiglia potrà fare grandi cose.”

Jacopo appoggiò il cucchiaio sul tavolo e poi, guardando di traverso la donna, strinse un po' le palpebre e chiese: “Hai intenzione di incontrare a breve Caterina Sforza?”

Quella domanda, arrivata in modo abbastanza improvviso, fece accigliare Lucrezia, che, faticando a trovare un nesso diretto con quello che stavano dicendo fino a poco prima, rispose, cauta: “Non lo so... Perché?”

Jacopo, che ricordava benissimo l'entusiasmo della Medici, non solo per la Tigre di Forlì, ma anche, anzi, forse soprattutto per il piccolo Giovanni, aveva fatto un collegamento mentale molto particolare, ma per il momento preferiva non esporlo apertamente, per paura che Lucrezia, punta sul vivo dell'orgoglio che nutriva indefesso per la sua famiglia d'origine, la prendesse nel verso sbagliato.

Così, prendendo le cose molto alla larga, rispose: “Niente... Mi piacerebbe... Ecco, vorrei avere un suo parere sulla situazione di Firenze, e su quella italiana in generale. Ha dovuto piegare la testa al Valentino, ma direi comunque che la sua vita parla per lei: ha governato, ha combattuto, ha comandato da sola su un esercito di uomini... Credo che potrebbe avere delle idee utili anche per noi.”

La Medici non avrebbe voluto ammetterlo nemmeno con se stessa, dato che lei per prima la stimava immensamente, ma quegli elogi da parte del marito verso la Leonessa di Romagna l'avevano un po' indispettita. Ritirando le mani con cui teneva quella del Salviati, si fece più piccata e sollevò le sopracciglia.

“Non ti basta tua moglie?” chiese, retorica: “Non sono forse abbastanza addentro alla grande politica per darti un consiglio valido su come agire?”

L'uomo, preso dal panico, ben intuendo la punta di gelosia che impregnava la voce di Lucrezia, si affrettò a riparare, finendo solo per fare peggio: “Tu sei la donna più intelligente che conosco. Lei, però, ha avuto modo di fare esperienze che a te mancano...”

La Medici fece uno sguardo truce, e Jacopo capì di aver fatto un rattoppo che era peggio del buco, ma quando provò ad aggiungere qualcosa, la donna lo sorprese con una risata.

“Non te ne faccio una colpa, se subisci anche tu il fascino della Tigre di Forlì, anche se non la conosci nemmeno.” gli sussurrò, guardandolo negli occhi e divertendosi, nel vederlo tanto impacciato, più simile a un ragazzino di quindici anni che a un uomo di quaranta, quale era: “E comunque capisco quello che dici. Lei ha fatto cose che per una donna qui a Firenze non sono nemmeno immaginabili...”

Il rammarico era vivo negli accenti di Lucrezia, ma il marito preferì non provare a raddolcirla, temendo di fare come poco prima e finire solo a peggiorare la situazione.

“La incontrerò, magari con il pretesto di parlarle ancora del Gonzaga, dato che ormai ha avuto l'incarico dalla Signoria...” concesse la donna, prendendo il calice e facendo un sospiro: “Ma prima devo sentire il parere di Fortunati. La Leonessa di Romagna non è qualcuno di facile, con cui avere a che fare. Non vorrei risultarle troppo invadente...”

“Sono sicuro che tu sai come fare.” la incoraggiò Jacopo e poi, ancora teso per tutto quello che gli frullava per la mente, disse di non aver più fame e si scusò con la moglie, dicendo che avrebbe riposato una mezz'ora, prima di tornare ai suoi impegni.

La Medici non si oppose al desiderio del marito di restare un po' da solo. Lo lasciò andare, e, intanto, finì di pranzare con calma. Appena ebbe finito, evitando di andare a disturbare il Salviati, andò dalla piccola Maria, che stava riposando nella sala dei giochi, accanto a una nutrice stremata.

La bambina, di due anni e mezzo, sognava beata al caldo, coperta fino al mento, ignara della gelida tempesta che imperversava fuori dal palazzo. Mentre la osservava, la madre si trovò a pensare alla Sforza, a come doveva sentirsi, nel tenere nascosto il suo figlio più piccolo chissà in quale convento, vedendolo solo di rado... Pensò a come dovesse essere stato penoso, per lei, restare prigioniera per oltre un anno senza sapere se l'avrebbe mai rivisto...

D'improvviso, guardando di sfuggita i giocattoli dei suoi altri figli, rimasti sparsi per terra lì vicino, Lucrezia si rese conto di sapere cosa avrebbe dovuto portare in dono alla Tigre di Forlì, se fosse riuscita a vederla presto. Con un sorriso che le increspava le labbra, lasciata Maria ai suoi sogni, la Medici lasciò la stanza dei giochi e andò a cercare uno dei servi più anziani della casa.

Quando lo trovò, conoscendone la bravure nell'intagliare il legno, gli chiese: “Riuscireste a farmi una spada di legno dolce? Per un bambino di quasi quattro anni...”

“Per... Il piccolo Battista..?” domandò il domestico, calcolando che quel figlio della sua signora aveva all'incirca tre anni e mezzo.

La Medici trattenne una breve risata, valutando come, per il momento, Battista prediligesse giocattoli molto meno bellicosi, delle spade di legno, ma preferì non mettere a parte il servo dei suoi ragionamenti, così gli disse solo: “Saresti in grado di farlo?”

L'uomo annuì e chiese solo: “Per quando volete che sia pronta, mia signora?”

 

“Certo che mi fa piacere vederti – disse Caterina, versando un po' di vino a Scipione Riario – ma avrei creduto che sarebbe venuto qui Fortunati, per mettermi a parte delle tante novità di cui hai detto che devi parlarmi.”

L'uomo sollevò un sopracciglio, quasi divertito dall'atteggiamento risentito della Tigre. In realtà lui stesso si era stupito quando, la mattina precedente, il piovano si era presentato da lui, a Firenze, e lo aveva pregato di riferire minuziosamente una miriade di cose alla donna. Quando gli aveva chiesto perché non intendesse andare direttamente lui alla villa di Castello, Francesco aveva svicolato, arrossendo come un ragazzino, e dicendo che per il momento preferiva così.

“Non so dire il perché – fece Scipione, ricordando proprio l'espressione imbarazzata di Fortunati e ricollegandola in modo semplice alla malcelata insofferenza della Leonessa – ma, qualsiasi cosa l'abbia tenuto lontano da qui, credo sarà la stessa cosa che lo porterà a tornaci.”

Caterina gli lanciò una lunga occhiata, incapace di dire se il figlio naturale del suo defunto marito Girolamo sapesse più di quanto non volesse dire o se stesse solo tirando a indovinare. Alla fine sospirò e gli chiese di dire quello che doveva e basta.

Mentre fuori cadeva fitta la neve, la Sforza e il Riario se ne stavano nella saletta più appartata della villa, davanti a una caraffa di vino caldo speziato.

Scipione le parlò diffusamente delle mosse che Gian Giacomo da Trivulzio aveva fatto al nord, sul lago di Como. Le spiegò di come il luogotenente dei francesi – 'se così ancor lo si può chiamare', aggiunse, alludendo alla sua abitudine, ormai, a non attendere gli ordini del re, ma a fare di testa propria – avesse armato una flottiglia di barche sul lago, collocando un presidio di fanti guasconi a Tre Pievi, bloccando, di fatto, qualsiasi passaggio ai nemici.

La milanese apprezzò di poter discutere con il Riario di quella mossa strategica. Anche se non era un grande esperto, l'uomo era un interlocutore vivace e intelligente. Caterina non ricordava nemmeno quando era stata l'ultima volta che aveva potuto discutere a quel modo con qualcuno di questioni militari.

“Tornando a noi...” fece dopo un po' Scipione, versandosi autonomamente dell'altro vino: “Il nostro buon piovano mi ha chiesto di farvi presente che l'attuale Gonfaloniere di Giustizia potrebbe diventare Gonfaloniere a vita e potrebbe ricevere la nomina a breve.”

“Immagino sia sempre lo stesso Gonfaloniere davanti a cui io avevo picchiato un pugno sul tavolo avvertendo che Firenze avrebbe fatto una brutta fine se non si fosse svegliata per tempo, vero?” la domanda della Leonessa non pretendeva una reale risposta, ma il Riario disse comunque che sì, si trattava proprio di Pier Soderini.

La Sforza fece una smorfia e poi, sistemandosi meglio sulla sedia imbottita, sollevò lo sguardo e fece uno sbuffo. Richiamarle alle memoria lo sconsiderato viaggio solitario che aveva fatto da Forlì e Firenze alla vigilia dell'invasione dei francesi l'aveva portata a ripensare a tante altre cose che avrebbe voluto non rispolverare mai più.

“Dubito – ammise – che quell'uomo abbia una grande simpatia nei miei confronti.”

“I Salviati, però stanno facendo la loro parte per ingraziarselo – le fece sapere Scipione – e, già che parliamo di loro, Fortunati mi ha chiesto di domandarvi quando sareste disposta a incontrare Madonna Salviati.”

“Quando Fortunati sarà disposto a fare quello che gli ho chiesto nella mia ultima lettera, a cui non ha mai risposto.” ribatté Caterina, alludendo alla richiesta di avere una cella in convento e di poter vedere Giovannino più spesso.

Scipione annuì, come a dire che prendeva nota della cosa, per poterla riferire fedelmente al piovano.

“A proposito di farsi degli amici – riprese lui, massaggiandosi un ginocchio, pensoso – Fortunati vorrebbe anche che voi faceste qualcosa per attirarvi le simpatie di un certo Benetto Balear Riario, che di recente ha fatto aggiungere anche il cognome Sforza alla sua firma, vantandosi proprio di essere tuo lontano parente.”

Caterina, non ricordando di aver mai sentito quel nome, si fece spiegare in che modo fosse imparentato con lei o, almeno, con i suoi figli più grandi. La spiegazione fu di fatto abbastanza fumosa, dato che Scipione ne sapeva poco più di lei.

“Tuttavia, secondo Fortunati, siccome questo tizio è molto vicino a gente che conta, in Francia, potrebbe tornarvi utile. Pare che sia rimasto molto impressionato dalla vostra storia e si vanti di esservi parente proprio per ammantarsi di un po' di quel valore militare che avete dimostrato contro il Valentino.” concluse Scipione, convinto che se il piovano teneva tanto a quella cosa, voleva dire che andava fatta e basta.

“Si vanta della parentela con me coi francesi? Come un lupo che andasse a vantarsi della lana che indossa in mezzo agli agnelli...” commentò secca Caterina: “Si vede proprio che è un Riario fatto e finito...”

A quelle parole, l'uomo che le stava davanti smise per un istante di bere, poi, quando la Tigre si accorse della propria mancanza di tatto, e si affrettò a scusarsi, dicendo che la sua valutazione era da riferirsi ad altri Riario, non certo a lui, Scipione agitò una mano in aria e la tranquillizzò: “So bene che uomo era mio padre Girolamo... Capisco che il vostro giudizio per il cognome che porto sia sempre severo.”

La donna si schiarì la voce un paio di volte, evitando lo sguardo dell'altro, ma trovandolo, come sempre, di rara gentilezza e intelligenza. Dove molti altri si sarebbero adombrati o arrabbiati, lui aveva cercato di mediare e minimizzare.

“In ogni caso...” fece dopo un po' la Sforza: “Che cosa dovrei fare per questo Riario sedicente Sforza?”

“Delle camicie.” rispose il Riario, riportando la richiesta di Fortunati.

“Delle camicie?” tutto la Leonessa si era aspettata di sentire, tranne quello.

“Sì, è una cosa che le nobildonne fanno... Regalare camicie...” si schermì Scipione, rendendosi conto davvero solo in quel momento di quanto quella richiesta sembrasse fuori luogo, se fatta a una donna come la Tigre di Forlì, che sarebbe stata forse più incline a regalare spade e corazze, che non camicie...

“Io non so cucire una camicia.” tagliò corto la milanese: “Non ho nemmeno i soldi per farle fare da altri... Non sono una sarta, per Dio!”

“Magari Bianca potrebbe...” provò a suggerire Scipione, appoggiando il calice quasi vuoto, per accarezzarsi le brache: “Queste me le ha fatte avere lei. Le ha ottenute con vecchia stoffa trovata qui alla villa. Cuciti senza nemmeno prendermi le misure, eppure mi stanno una meraviglia!”

Come a dimostrare quanto detto, il giovane si alzò e, girando su se stesso, mise in mostra le gambe forti e lunghe, messe effettivamente in risalto dalle brache confezionate dalla sorellastra.

“Ci devo pensare.” disse a quel punto, nervosa, Caterina.

Non era più tanto l'imposizione velata che le voleva fare Fortunati, quanto più il vedere quello che considerava alla stregua di un figlioccio a quel modo. Scipione era un bell'uomo, lo era ancora di più, forse, ora che la furia della guerra e la paura della morte avevano lasciato il posto in lui alla prospettiva di una nuova vita lì a Firenze. Aveva un bel viso, un buon carattere, era coraggioso e intelligente. Eppure il fisico longilineo, la curva del mento, la linea del naso... Tante cose le ricordavano il suo primo marito e con lui anche Ottaviano e, le costava ammetterlo, per certi versi anche un po' l'aspetto di Galeazzo che, seppur molto mitigato dai tratti sforzeschi, manteneva una netta componente paterna nel fisico e nella forma del viso.

“Pensateci.” convenne Scipione, a cui era sfuggito quel fine lavorio di mente e si era convinto che l'indisponenza di quella che considerava una sorta di madre adottiva fosse legata solo alla sua naturale insofferenza verso i compiti imposti da terzi: “Ma sappiate – soggiunse, con un breve sorriso – che al nostro piovano farà piacere se seguirete il suo consiglio. Se vorrete farlo mi ha detto di chiedervi di farglielo sapere, in modo che vi comunichi i dettagli dell'affare.”

Caterina fece un cenno con il capo e poi, alzandosi per prima, lasciò intendere al Riario che, per quanto la riguardava, il discorso poteva per il momento chiudersi lì.

“Se posso – fece Scipione, ravviandosi i capelli scuri – vorrei vedere i miei fratelli, prima di tornare in città.”

“Puoi anche fermarti per pranzo, se vuoi.” lo invitò la Tigre, in realtà ben felice di poterlo avere lì ancora qualche ora e, magari, discutere di nuovo di guerra e armi assieme.

“Non voglio dare disturbo...” si schermì lui, ma dal sorriso in cui si aprì, la Leonessa comprese che il Riario aveva già deciso di accettare.

“Vado a dire in cucina che avremo un commensale in più.” ribatté e poi, dandogli un colpetto sulla spalla, non riuscendo a sciogliersi in un gesto più affettuoso, gli fece presente: “Se vuoi so che Galeazzo è nel salone. Credo stia facendo qualche esercizio con Bernardino.”

“Va bene, grazie. Saluterò loro per primi, allora.” fece Scipione, chinando poi il capo, a mo' di momentaneo saluto.

Lasciatolo andare, la Tigre si incamminò con lentezza verso le cucine, pensando a tutto quello che le aveva detto il Riario. Apprezzava, in realtà, l'impegno con cui Fortunati si stava cimentando nel cercarle nuove alleanze e amicizie, nell'ottica di stabilizzare la sua posizione e poter riprendere con sé Giovannino, finalmente al sicuro. Sapeva anche che, proprio in ragione di tanto impegno, anche lei avrebbe dovuto dimostrarne, accettando di vedere presto Lucrezia Salviati e anche preparando le camicie per quel tal Benedetto...

“Bianca...” fece, ancora soprappensiero, incrociando la figlia appena fuori dalle cucine: “C'è Scipione, più tardi penso che vorrà salutarti... E ti ringrazia per le brache che gli avevi fatto...”

La ragazza, felice di sapere che il fratellastro era alla villa, esclamò subito: “Mi fa piacere che gli stiano! Le avevo preparate senza avere delle misure precise... Ho usato le brache di Galeazzo per farmi un'idea...”

Quel dettaglio andava a confermare l'impressione avuta poco prima da Caterina, ossia che il figlio e Scipione avessero fisici abbastanza sovrapponibili.

“Adesso sto andando in cucina per dire che si ferma a mangiare per pranzo.” avvisò la Tigre e poi, guardando in modo intenso la figlia, le chiese: “Stai bene?”

Da quando, qualche giorno prima, Troilo era partito in tutta fretta, senza che nessuno – a parte probabilmente proprio Bianca – ne sapesse il motivo, la Riario si era fatta più solitaria, e, anche se si mostrava affabile e sorridente come sempre, la Sforza aveva colto in lei, costantemente, una certa inquietudine. Anche in quel momento, malgrado il sorriso e i toni distesi, i suoi occhi blu erano distanti, le sue mani, nervose, si stringevano di continuo l'una all'altra e sulla sua fronte si creava una sottilissima ruga, molto simile a quella che attraversava anche il volto di Caterina, quando era in apprensione per qualcosa.

“Sto bene.” rispose Bianca, e poi, dopo una breve esitazione, disse solo: “È solo che... cominciavo ad abituarmi ad averlo sempre qui con me.”

Quel genere di confidenza colpì molto la Leonessa. Non si era aspettata che sua figlia le parlasse in modo tanto franco dei suoi sentimenti. Immaginava che, dopo settimane passate assieme, in modo molto più intimo e protetto di come avrebbero potuto fare in condizioni più ordinarie due innamorati come lei e Troilo, la solitudine fosse molto difficile da sopportare. Lei stessa, quando aveva dovuto dividersi anche solo da uno dei suoi amanti prediletti per brevi periodi, a volte si era trovata del tutto spiazzata e persa.

“Hai già avuto sue notizie?” chiese la milanese, giusto per farsi vedere interessata, ma non volendo apparire invadente.

La Riario scosse il capo: “No, è partito da poco, in fondo... Siamo d'accordo che mi farà sapere qualcosa solo se necessario. Preferiamo non scambiarci troppo lettere, non si sa mai.”

“Hai ragione. Sei prudente.” convenne Caterina: “Ma sei sicura di stare bene?”

Vedeva la figlia più pallida del solito e aveva occhiaie che di norma non aveva. Anche se in parte avrebbe potuto scusare tutto pensando che forse passava parte delle sue notti insonne, vederla tanto abbattuta le insinuava anche altri dubbi.

“Sì, sto bene.” sussurrò di nuovo Bianca: “Ora... Ora vado da Scipione. Ho voglia di vederlo... E voglio anche vedere come gli stanno le brache.”

“Ah, a proposito...” la fermò la madre, cogliendo la palla al balzo: “Sai cucire delle camicie?”

Accigliandosi, la Riario rispose: “Non ho mai provato a farne una da cima a fondo da sola, ma... Sì, penso che potrei riuscirci. Perché? Ve ne serve qualcuna?” domandò, chiedendosi se forse la madre volesse tornare per qualche strano motivo a indossare abiti maschili.

“Dobbiamo cucirne qualcuna per un nostro parente, che non sapevamo di avere.” le rispose, sibillina la madre: “Dimmi tu quando hai tempo. Ti darò una mano. Anche se con ago, filo e stoffa non me la sono mai cavata bene...”

“Volentieri. Per me anche oggi...” accettò subito Bianca, che, in fondo, esattamente come i suoi fratelli, anelava a passare del tempo tranquillo con la madre.

“Meglio domani, allora.” ribatté Caterina: “Lasciamo che Scipione torni in città, prima di metterci all'opera.”

“A domani allora.” sorrise la Riario e poi, con un velo di timore, soggiunse: “Così magari... Ecco, magari mentre cuciremo, potremmo anche parlare un po'...”

“Di tutto quello che vuoi.” accettò la Sforza, il sorriso che un po' le si spegneva, mentre la figlia ringraziava e si allontanava.

Il modo in cui Bianca aveva aggiunto quella proposta apparentemente innocente aveva messo uno strano brivido addosso alla Tigre. Forse, pensò, i suoi sospetti sull'inquietudine profonda che agitava la ragazza non erano del tutto infondati...

Ritorna all'indice


Capitolo 773
*** Non è facile badare alla convenienza quando si è innamorati. ***


 

Annibale Bentivoglio era rientrato a Bologna il 14 gennaio, mentre Lucrecia Borja, che aveva fatto un giro molto più tortuoso, fermandosi anche in più di una tappa intermedia, era giunta in città solo il 28 di quel mese.

Il cielo era carico di pioggia, ma per tutto il suo breve soggiorno, non spillò nemmeno una goccia, quasi non volesse sciupare gli abiti costosissimi e delicati che la novella sposa indossava.

Per i signori di Bologna non fu facile avvicinarla senza che la nutrita schiera delle sue dame, tra cui l'appiccicosa Adriana Mila, le ronzassero intorno ascoltando ogni parola e suggerendole all'orecchio cosa rispondere alle domande e come reagire ai complimenti.

Giovanni Bentivoglio aveva comunque lasciato che fossero i suoi figli, Annibale, Antongaleazzo, Alessandro ed Ermes a mostrarle Bologna e a fare gli onori di casa. Se da un lato con quel gesto voleva mostrarsi colmo di fiducia verso i suoi eredi, dall'altro quella sua mezza assenza, quella sua distanza sottolineata in più occasioni, venne mal interpretata dalla popolazione che, già un po' insofferente nei suoi confronti, si era fatta velatamente ostile.

Ad aggravare la posizione del Bentivoglio c'erano state le chiacchiere della moglie, Ginevra Sforza, amplificate e forse un po' distorte da tutti gli ospiti – specie dai ferraresi – che affollavano il palazzo dei signori di Bologna. La donna, infatti, aveva ben pensato di ricordarsi proprio in quel frangente di essere la zia di quel Giovanni Sforza di Pesaro che la giovane Lucrecia aveva umiliato, costringendolo a dichiarare la propria impotenza, al fine di sciogliere il matrimonio.

Se Ginevra aveva detto apertamente che, per quanto ne sapeva lei, in quei giorni Giovanni Sforza era a Mantova, i curiosi e gli impiccioni erano andati oltre, suggerendo che, essendo appunto a Mantova, probabilmente sarebbe arrivato a Ferrara in tempo per il primo incontro tra Lucrecia e Alfonso... Si diceva addirittura che si sarebbe travestito, mescolandosi tra la folla, fino ad arrivare al corteo nuziale, al solo scopo di mettersi dinnanzi alla sposa e deriderla nel momento stesso del suo incontro con Alfonso.

La Borja, che aveva sentito tutto, ripartì da Bologna il 29 gennaio con lo stomaco sottosopra. Non aveva alcuna intenzione di rivedere il suo primo marito. Lasciando Roma, nella sua mente aveva tagliato la corda che la teneva stretta al suo passato. Giovanni Sforza non doveva permettersi di intralciarla, presentandolesi dinnanzi. Anche se non avesse fatto nulla di pericoloso, la sua sola presenza avrebbe scatenato i ricordi e Lucrecia non voleva mai più ripensare a certi momenti della sua vita.

Quasi sospinta da quel desiderio di novità, la giovane mandò avanti il grosso del suo seguito e così, seguita da appena cento cavalli suoi e novanta della Duchessa d'Urbino, scortata da Annibale Bentivoglio, arrivò due giorni dopo la sua partenza da Bologna nella piana bolognese, in una delle dimore dei Bentivoglio, lasciata a suo uso e consumo.

Al tramonto del 31 gennaio, Lucrecia stava osservando i servi della cosiddetta 'domus iocunditatis' di proprietà bolognese, quando Annibale Bentivoglio, al suo fianco, fece un'espressione strana. La ragazza lo osservò, mentre il figlio di Ercole tendeva sempre di più l'orecchio e, malgrado il trambusto generale, borbottava qualcosa circa uno strano rumore proveniente da fuori.

Perplesso, scusandosi con la Borja, Annibale andò alla finestra più vicina e, strizzando gli occhi nella penombra della sera incipiente, cercò di capire da dove provenisse quello che gli sembrava proprio un tramestio di zoccoli e voci.

Quando vide il capannello che si stava avvicinando a gran velocità al palazzo, dato che non aspettavano ospiti, il Bentivoglio venne preso da un moto di paura, immaginandosi già rapito assieme alla Borja e portato chissà dove per chiedere un riscatto al papa. Bastò una lama di luce, però, per fargli scorgere il viso dell'uomo che guidava il gruppuscolo.

Avrebbe riconosciuto ovunque quegli occhi inquieti e il naso severo. Immancabili e ben visibili perfino a quella distanza, c'erano gli spessi guanti di pelle a coprirgli le mani... L'unica differenza, in quel volto ben noto, era la barba che, l'ultima volta che si erano visti, non era così lunga.

Senza altri indugi, il Bentivoglio si riavvicinò a Lucrecia, che lo fissava interrogativa e, non sapendo come darle la notizia senza gettarla nell'agitazione che si attendeva da una giovane sposa che ancora non conosce il marito, le riferì: “Alfonso, il figlio del Duca di Ferrara, nonché vostro sposo, è qui fuori... Credo voglia vedervi...”

 

“No, preferisco finire stasera.” insistette Bianca, ricontrollando gli ultimi punti dati alla camicia.

Lei e sua madre erano giunte a conclusione che sette fosse il numero giusto di camicie da regalare a Benedetto Balear Riario Sforza per intercettarne i favori, almeno all'inizio. E così, da quando avevano iniziato, non si erano fermate nemmeno un giorno, dedicando a quell'occupazione almeno tre o quattro ore ogni sera.

Caterina si riteneva fortunata, perché se anche si occupava volentieri dei lavori più grossolani, era la figlia a impegnarsi di più e, essendo sia precisa, sia veloce, il risultato che stavano ottenendo era ottimo.

Quella sera, però, la Riario sembrava più pallida del solito e, complice il freddo pungente di quel 31 gennaio, le sue mani, un po' intorpidite, lavoravano più lentamente e con meno puntiglio del consueto.

La Tigre aveva notato subito quei dettagli e, se all'inizio non vi aveva dato peso, nel vedere Bianca concludere in due ore quello che di norma avrebbe portato a termine in un'oretta scarsa, si era preoccupata. Tuttavia, quando aveva proposto di riporre tutto e continuare all'indomani, la Riario si era opposta più volte, con fermezza.

“E poi manca solo questo dettaglio delle lattughine, ormai...” insistette una volta di più Bianca, indicando con l'indice il punto esatto che ancora andava perfezionato.

“Oh, al diavolo... Non sono mica per un principe!” sbottò la Leonessa, più innervosita dal vedere la figlia in difficoltà che dal lavoro in sé: “Fallo come viene e finiamola qui...”

“Non possiamo mandare sei camicie fatte alla perfezione e una difettosa.” si incaponì la giovane, chinandosi di nuovo, in favore di candele, per vedere meglio dosa stesse facendo.

“Sicura di stare bene?” le chiese, a bruciapelo, Caterina.

“Sì.” ribatté all'istante la figlia, un po' troppo sulla difensiva: “Sono solo stanca... Oggi... Non lo so, forse ho passato troppo tempo a... Non lo so... Sono stanca e basta.”

La madre sapeva benissimo che la Riario, un po' come tutti loro, non aveva fatto altro anche quel giorno se non leggiucchiare, girovagare per la villa e aspettare che il tempo passasse. Era deleterio, per una donna della sua età, trovarsi rinchiusa in quel palazzo senza poter far altro se non cedere alla noia e, anzi, la Sforza era convinta che per Bianca fosse ancor peggio, perché più tempo libero aveva, più ripensava a Troilo De Rossi, lontano ormai da una decina di giorni.

Ora che ci pensava, era da un paio di giorni che la vedeva più distratta del solito, e anche con meno appetito. Giusto nel pomeriggio, addirittura, l'aveva sentita parlare con Galeazzo, che le aveva chiesto come mai avesse saltato la colazione anche quella mattina...

Volendo arrivare proprio a quel punto, la Leonessa decise di prendere l'argomento molto alla larga e così, fingendo si accettare la sbrigativa risposta della figlia riguardo il suo stato di salute, chiese, casuale: “Ho visto che dopo pranzo Galeazzo ti stava parlando e mi sembrava preoccupato... Ha qualche problema, che tu sappia? Gli sta stretta la vita alla villa? Ha qualche pensiero particolare?”

“No, non che io sappia...” rispose la ragazza, con un sospiro, ben felice di poter spostare l'attenzione sul fratello: “Come tutti noi a volte si annoia, ma capisce molto bene il perché di questa vita isolata. Ha battibeccato con Ottaviano, ma direi che è impossibile non battibeccare con Ottaviano, se gli si rivolge la parola...”

Dato che anche quella piega del discorso era interessante, per Caterina, la donna cercò di cavarne qualcosa di più. Sapeva che Galeazzo, più di tutti, aveva intuito alcuni traffici del fratello maggiore e si chiedeva se il mezzo litigio citato da Bianca non fosse solo una conseguenza dei maneggi di Ottaviano scoperti dal minore.

“Hai capito perché si sono scontrati?” chiese quindi, prendendo intanto una delle candele e avvicinandola un po' alla figlia, per agevolarle ulteriormente la visione, mentre tirava gli ultimi punti.

La Riario era abbastanza sicura di aver capito il motivo del contenzioso, ma volle essere molto cauta, nel riferirlo: “Credo, ma non ne sono sicura, che abbiamo litigato ancora per la storia di quella serva...” iniziò a dire, smettendo per un attimo di lavorare, sollevando gli occhi blu verso quelli verdi della madre: “Sapete quella... Non so come si chiami... Be', insomma, credo che a Galeazzo non dispiaccia, ma da quando ha scoperto che si concede a Ottaviano per soldi... Ebbene, non l'ha presa nel verso giusto.”

La Sforza fece un rapidissimo inventario mentale delle serve che si aggiravano per la villa. Ne individuò subito una che poteva essere l'oggetto della contesa: giovane, abbastanza formosa e, per quanto ne capiva lei, disponibile. Pensando alle parole della figlia, si rese conto che ultimamente Ottaviano si era fatto più calmo, e quello poteva essere il segno che avesse trovato qualcuno che lo lasciasse sfogare. Restava da scoprire dove prendesse i soldi, sempre che la pagasse davvero. Chissà perché, non le sarebbe parso strano scoprire che il suo primogenito estorcesse i servigi della serva pagandola con minacce e intimidazioni, piuttosto che con moneta sonante.

“Credi che Ottaviano l'abbia sottratta a Galeazzo..?” provò ad approfondire Caterina.

“Non credo che Galeazzo l'abbia mai...” Bianca si morse la lingua, ricordandosi di aver promesso al fratello di non parlare dei suoi affari sentimentali, nemmeno con la madre: “Insomma, penso sia solo una cosa superficiale... Ottaviano, comunque, irrita tutti, quando fa così.”

La Tigre non volle sapere altro, capendo il riservo della figlia, e, ricordandosi le tecniche che anche sua madre Lucrezia usava quando voleva passare del tempo con lei senza sapere cosa dire, si mise a parlare del clima.

“Finito...” sussurrò la Riario, una volta che ebbe spiegato davanti a sé la camicia, ormai pronta.

La Sforza la osservò con un certo orgoglio, felice di vedere una simile perizia in Bianca. Anche se lei non aveva mai apprezzato quel genere di lavoro, era in grado di valutare il valore di quell'opera.

“Allora le farò spedire subito, come mi hai consigliato.” disse la milanese, prendendo l'ultima delle sette camicie: “Scriverò a Fortunati di farle partire per la Francia con la staffetta più veloce che ci sia.”

Bianca le sorrise e poi, stanca dopo la lunga serata passata a rovinarsi occhi e dita su una camicia che sarebbe andata indosso a un uomo mai visto, fece per alzarsi. La testa le girò con tanta violenza, che dovette risedersi subito.

Caterina si accorse di quell'incertezza, ma non volle assillarla, restando solo in vigile attesa. La figlia, però, si toccò la fronte un paio di volte, stringendo gli occhi e allora la madre non poté più far finta di nulla.

“Stai bene?” chiese, sperando di non suonare ossessiva.

“Io...” la Riario sapeva bene quale poteva essere la causa del suo diffuso malessere, ma non voleva dirlo, non così presto: “Ho solo... Mi è solo venuto un capogiro... Forse ho mangiato troppo poco a cena.”

La Leonessa, solerte, le toccò la fronte, trovandola però fresca. Le sembrava ancora molto pallida, ma poteva essere anche effetto della luce scarsa delle candele. Le tese una mano, offrendosi di sorreggerla, se le fosse girata di nuovo la testa, ma Bianca tentennò.

In realtà la sua ferma risoluzione nel non dire nulla a sua madre, non subito, almeno, si stava sgretolando già da un paio di giorni. Pur avendo sentito e letto tante cose, pur aspettandosi tanti disagi che già stava sperimentando, la spaventava l'essere tanto debole e, soprattutto, le continue nausee che l'assillavano, non solo al risveglio. Si era attesa qualcosa di più mite, qualcosa di meno condizionante... Cominciava ad aver paura che qualcosa stesse andando storto. Sua madre, con le sue nozioni alchemiche e con tutti i figli che era riuscita a far nascere e senza problemi, di certo avrebbe saputo aiutarla...

Così, mentre la Sforza ancora le tendeva la mano, in attesa di una sua reazione, la Riario deglutì e poi, dopo essersi morsa le labbra, quasi a voler trattenere ancora per qualche istante quelle poche parole, sussurrò: “Credo di essere incinta.”

 

Lucrecia, consigliata dalla fitta schiera di persone che le facevano da scorta, era andata a sistemarsi nei suoi alloggi, avendo cura che, lungo la strada che dall'ingresso del palazzo portava fino a lei, ci fossero schierati uomini e donne in egual misura, mentre con lei, nelle sue stanze, ci fossero solo le sue dame di compagnia.

Era curiosa di vedere se questo Alfonso di Ferrara assomigliasse davvero a quello che aveva visto in ritratto e verso cui aveva nutrito grandi speranze. Allo stesso tempo, però, era tesa e nervosa. Si sentiva in disordine, pur indossando uno dei suoi abiti migliori, e le pareva che i suoi capelli, raccolti a dovere, fossero ugualmente indomabili e le dessero un'aria da contadina e non da nobildonna.

Aveva appena finito di sistemarsi meglio la sottana, quando sentì la voce di Ferrante, fratello di Alfonso. Lo sentiva ridere, fare battute grezze e poi lo sentì perfino domandare a mezza bocca al maggiore se fosse giunto a cavallo fin lì solo per anticipare di qualche giorno la prima notte di nozze.

Lucrecia sentiva il cuore fremere. Era così confusa da non riuscire nemmeno a guardare verso la porta. Si accorse che l'Este era arrivato, notando la reazione delle dame più vicine a lei.

Lentamente, deglutendo, sollevò lo sguardo e finalmente lo vide. La stanza era ben illuminata, perciò poté riconoscerne bene il colore dei capelli, identico a quello del ritratto, il mento deciso, nascosto in parte da un po' di barba, e la bella corporatura, che faceva capire quanto fosse dedito alle armi e ai lavori pesanti.

L'espressione degli occhi era l'unica cosa alla quale, secondo lei, il dipinto che aveva visto in precedenza non faceva giustizia. Gli occhi di Alfonso erano molto più penetranti e indagatori, in un certo senso mettevano in soggezione. Avevano appena quattro anni di differenza, ma alla ventunenne Lucrecia, l'Este sembrava un uomo più che maturo, molto più volitivo e potente di quanto non fosse stato il suo secondo amatissimo marito.

Il ferrarese, intimidito da tutta la gente che aveva attorno, aveva puntato gli occhi sulla Borja anche per non dover incrociare lo sguardo degli altri. Fin da subito il viso dolce e il corpo tenero di Lucrecia l'avevano soggiogato. Tuttavia, in netto contrasto con il resto, gli occhi della giovane gli parvero affilati, taglienti, come punte di freccia. Nelle sue iridi vedeva una donna ben più matura e cosciente di quanto si fosse aspettato.

“Alfonso...” fece lei, con un inchino, staccando per la prima volta lo sguardo da lui.

Colpito da quella apparente sprezzo delle etichette, l'Este fece qualche rapido passo verso di lei, mettendo in risalto la propria figura slanciata, e, ricambiando l'inchino, soffiò: “Mia signora.”

La donna, d'intinto, sorrise, anzi, quasi rise, trovando nei modi compassati del ferrarese qualcosa di comico, di goffo. Era come un bambino che stesse imparando a fare la riverenza, e quella constatazione le riempì il cuore d'istintivo affetto.

Un po' interdetto, Alfonso dapprima si accigliò e poi, trascinato dalla leggerezza con cui la sua sposa continuava a sorridergli, distese a sua volta i lineamenti duri del viso e ricambiò nel modo più gioviale possibile.

Dopo qualche minuto ancora di silenzioso imbarazzo, invitati da una delle dame di compagnia più anziane, fecero in modo di sedersi l'uno accanto all'altro, tenendo sempre una debita distanza e cominciarono a imbastire un discorso.

Erano entrambi sollevati, come se quell'incontro non preparato avesse confermato a tutti e due che quel matrimonio non sarebbe stato un totale fallimento. Reduci entrambi da precedenti drammatici, scoprire l'uno nell'altra una persona piacevole e piacente fu come un balsamo per l'anima.

Il clima di mite gioia che i due novelli sposi sparsero nell'aria fece rilassare le altre donne presenti che, comunque, rimanevano con le orecchie tese, per carpire ogni frase dei due, e valutare se vi fossero infrazioni del delicato codice non scritto che dovevano far rispettare almeno fino alla prima notte che la Borja avrebbe trascorso a Ferrara.

Quel limite invalicabile, che non andava sfiorato nemmeno a parole, Alfonso e Lucrecia lo conoscevano bene. Entrambi vedovi, entrambi soli e con la mente e l'animo in subbuglio, però, lasciavano che la felicità di quel piccolo momento guidasse ogni loro pensiero.

Perfino quando iniziarono a valutare più attentamente l'altro, distraendosi continuamente dal discorso di prammatica intrapreso, ogni difetto finiva per venire smorzato e ammorbidito.

Lucrecia notò i segni del mal francese in Alfonso, malgrado quelli più gravi, nelle mani, fossero nascosti da pesanti guanti. Li paragonò a quelli del fratello Cesare e ne ebbe paura. Si diceva che non sempre le donne si ammalassero e, anzi, certi medici sostenevano che si trattasse di una malattia prettamente maschile. Quale che fosse la verità, la Borja accettò all'istante con rassegnazione quella condizione, dicendo che, se Dio avesse voluto, lei non si sarebbe ammalata, e, in caso contrario, avrebbe convissuto con quella maledizione al fianco del marito, senza lamentarsene.

Le avevano detto che l'Este era un uomo scontroso e scorbutico e poteva ben immaginare che la piacevolezza con cui stava chiacchierando con lei quella sera fosse solo casuale e destinata a durare poco, ma le stava bene. Quel momento, quell'approccio così familiare e tranquillo, quello, si diceva, sarebbe comunque stato il pilastro del loro matrimonio, a quello avrebbe pensato ogni qual volta si fosse sentita tradita o stanca.

Sapeva che lui amava le donne di strada, specie quelle più volgari e ignoranti. In tanto glielo avevano riferito, con il perverso piacere di instillare in lei un dolore ancor prima che potesse davvero ritenerlo tale. In fondo le importava poco. L'Este era stato il suo modo di scappare da Roma, dalla sua famiglia e dal suo passato. Se lui si fosse rivelato come dicevano, lei avrebbe trovato il modo di prendersi le sue rivincite. Non l'aveva forse già fatto in passato?

Tuttavia voleva pensare di potergli restare fedele, almeno all'inizio. Alfonso le sembrava diverso da tutti gli uomini conosciuti fino a quel momento... Era schivo e selvatico, ma con lei pareva un animale addomesticato. Forse sarebbe riuscita a domarlo del tutto, restando docile e duttile nelle sue mani, ma portandolo, alla fine, a volere lei e solo lei.

Alfonso, invece, mentre la osservava, sforzandosi di apparire più godibile e accomodante di quanto non fosse in realtà, cercava di capire quanto ci fosse di vero sui pettegolezzi che la riguardavano.

In tanti, specie suo fratello Ferrante, gli avevano sussurrato all'orecchio le cose peggiori su di lei, descrivendola a tratti come una pericolosa avvelenatrice, a tratti come la peggior meretrice di Roma e, infine, quasi sempre come la più mostruosa e infida delle creature papali.

In realtà a lui sembrava solo una giovane donna, bellissima e dalla cadenza particolare, e con una forza imperscrutabile che rendeva ogni lembo della sua pelle viva, ogni sua parola un verbo di fuoco e ogni suo più piccolo movimento un'onda incontenibile.

L'Este sapeva di avere mani rovinate e forti, da fabbro, capaci di rovinare donne fragili come era stata la sua prima moglie, Anna Maria, che in lui aveva sempre e solo visto un mostro. Lucrecia no, lei era diversa: sembrava fatta di cristallo e fiocchi di neve, ma in realtà era carne e sangue, solida e coriacea come la pietra. Lei non si sarebbe rovinata al suo tocco: era già stata provata dal fuoco eppure era ancora lì, viva e vegeta.

Nessuna delle donne presenti riusciva a intuire cosa stesse succedendo nelle menti dei due sposi. I loro discorsi erano vaghi, centrifughi e spesso ripetitivi. Tuttavia, passate più di due ore, quando a Lucrecia e Alfonso venne fatto presente che il tempo di una visita che potesse ritenersi non sconveniente era già passato, entrambi avevano ancora in viso un sorriso trasognato che lasciava intendere quanto quel poco tempo fosse stato importante per entrambi.

Convintosi che fosse tempo di riprendere il cavallo e tornare a Ferrara, in attesa definitiva della sua novella sposa, l'Este fece un profondo inchino e allungò una mano, per farsi porgere quella della Borja.

Con un velo di esitazione, Lucrecia accettò quell'invito. Il contatto non era diretto, perché i guanti di lui le impedivano di sentire il calore della sua mano, tuttavia la presa decisa e perentoria le fece capire lo stesso tante cose.

Con quel breve gesto Alfonso le stava ricordando che, comunque, era lui a comandare, fuori casa, davanti al mondo, qualsiasi altra cosa lei pensasse.

Poi, però, quando chinò il capo e le sfiorò il dorso con le labbra, la dolcezza con cui si mosse fece capire alla figlia del papa che la sua promessa era duplice: si impegnava a governarla pubblicamente, ma anche ad amarla, nel segreto della casa che avrebbero costruito assieme.

Rabbrividendo piacevolmente al tocco un po' ruvido delle labbra di lui, la Borja sussurrò: “Vi auguro di fare un buon viaggio e arrivare salvo a Ferrara.”

L'Este non disse nulla, fece appena un cenno del capo e poi, mentre il sorriso infine svaniva dal suo volto, senza aggiungere altro, andò alla porta, di nuovo selvatico e schivo come un animale del bosco.

La ventata quasi ferina eppure dolce che aveva portato con sé arrivando parve andarsene assieme a lui e, rimasta sola con le sue dame di compagnia, a Lucrecia non restò che rimettersi seduta e, stranamente intristita, chiudersi in un solitario silenzio e pensare.

 

“Incinta..?” chiese Caterina, come fosse certa di aver capito male.

“Sì.” rispose la figlia, tenendo gli occhi bassi e deglutendo un paio di volte.

“Credevo che... Insomma... Pensavo che...” cominciò a farfugliare la Tigre, sentendo il cuore accelerare, mentre nella sua testa si affollavano pensieri di ogni sorta, confusi, spesso in contrasto, ma tutti accomunati da un senso di ansia e precarietà che la facevano impazzire: “Io... Che diamine!” sbottò alla fine, non riuscendo a trattenersi, trasformando in rabbia la confusione: “Con tutte le pozioni che ti ho insegnato a preparare! Con tutte le ricette che ti ho dato! E sì che ti avevo pregata di starci attenta!”

La Riario non diceva nulla, restando in attesa. Sapeva per esperienza che sua madre andava lasciata innanzitutto sfogare. Se l'avesse interrotta, la situazione sarebbe degenerata e lei non voleva per nessun motivo perdere la connessione, così complessa e importante, che era riuscita a creare con lei negli anni.

“Diavolo! Bianca!” stava ancora inveendo la Leonessa, senza riuscire a frenarsi: “Ti ho fatta istruire assieme ai tuoi fratelli anche perché i precettori spiegassero anche a te come va il mondo! E poi se avessi usato correttamente la mia pozione di certo non...”

Arrivata a quel punto, la giovane non volle più tacere. Voleva difendere non solo la sua posizione, ma anche e soprattutto la sua decisione, che era stata cosciente e sentita.

Così, interrompendo la Sforza, disse, ferma, senza alzare la voce: “Io questo figlio l'ho voluto. Io l'ho cercato. Non mi è capitato. Lo voglio.”

Seguì un momento di silenzio immobile e molto prolungato. Bianca continuava a fissare la madre, quasi senza respirare. Caterina, invece, respirava anche troppo in fretta. In lei si stava combattendo una durissima battaglia, ma le ultime parole della figlia avevano avuto un peso notevole nella sua valutazione.

“Ma sei sicura di essere incinta?” volle chiedere, prima di aggiungere altro.

“Non ho sanguinato questo mese, ho spesso la nausea e capogiri, e... Che sono pallida l'avete visto anche voi, e sapete che è anche questo un possibile segno di una gravidanza.” il tono con cui la Riario aveva elencato i suoi sintomi era pragmatico, ma preoccupato: “Io credo di essere incinta, lo spero... Altrimenti questo malessere non può che avere qualche causa grave.”

Rendendosi conto per la prima volta di quanto sua figlia in effetti apparisse non solo sofferente, ma anche spaventata, Caterina cercò di rassicurarla: “Non dire così... Se pensi sia possibile, ritengo credibile che tutto quello che hai sia dovuto a una gravidanza. Non fare brutti pensieri, non... Non fa bene... Non fa bene al bambino.” concluse, faticando non poco a esprimersi a quel modo, dato che le pareva assurdo pensare che Bianca fosse davvero incinta.

La ragazza la guardava in silenzio, pallida e in attesa. Quel tentativo di tranquillizzarla, evidentemente, non era andato del tutto a segno.

“Farò venire un medico, comunque.” tagliò corto la Sforza, alla quale, nel frattempo, era tornata in mente la storia tragica di sua sorella Bianca, morta dando alla luce una figlia che non le era sopravvissuta: “Dirò a Fortunati di mandarmene uno di fiducia, uno che sia esperto anche di queste cose... Dirò che serve a me, così nessuno avrà di che sparlare. E intanto ti darò qualcuno dei miei ricostituenti, in modo che...”

Prima che potesse finire la frase, la Riario, cogliendola di sorpresa, si alzò di scatto e, senza vacillare più, l'abbracciò.

Sentendo un nodo stringerlesi alla gola, la Tigre non la allontanò, ricambiando però solo in parte la stretta. Le sembrava tutto così difficile e confuso da non riuscire nemmeno a mostrare il proprio appoggio alla figlia anche in quel modo.

“Se sei felice, mi basta, a questo punto, non mi interessa altro.” le disse solo, mentre ancora le stava attaccata con forza: “Mi basta sapere che non hai paura. Quando doveva nascere tuo fratello Ottaviano, io cercavo di non pensarci, perché non lo volevo, ma avevo una paura folle di tutto...”

“Anche io ho un po' paura.” confessò la giovane, allontanandosi un po, ma cercando le mani della madre con le proprie: “Ma... Ho vent'anni compiuti, quest'anno ne farò ventuno... Non quindici.”

L'accenno all'età che Caterina aveva, quando era nato Ottaviano, diede una stretta al cuore della Leonessa. Ricordare di aver partorito poche settimane prima di compiere sedici anni per lei era sempre un dolore inaudito, era come se l'ingiustizia subita venisse amplificata ogni volta.

“Andrà tutto bene.” riuscì solo a dire: “Hai ragione: ormai sei adulta. Sai quello che fai. Vedrai, io ti starò vicina e andrà tutto bene. Tutto il resto, prima o poi, si sistemerà.”

Bianca, a quel punto, abbandonandosi a un pianto leggero e silenzioso, ma profondamente liberatorio, l'abbracciò di nuovo e, parlandole direttamente all'orecchio, le sussurrò: “Grazie.”

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 774
*** Propagator et restaurator ***


 

Lucrecia era arrivata a Ferrara via canale. Era stata per tutto il tempo così tesa e così intenta a sperare che il cielo non si aprisse in neve, da restare quasi insensibile alla girandola di volti e voci che la attorniarono, prima durante il viaggio e poi al suo ingresso in città.

Perfino le presentazioni ufficiali e i cambi d'abito le risultavano qualcosa di estraneo, come se il suo corpo rispondesse agli ordini degli altri, ma la sua mente rimanesse ferma in un unico punto: ciò che cercava, nella confusione variopinta che la circondava, era Alfonso.

La veste nuziale, l'oro, l'ermellino... Era tutte cosa a cui di norma la Borja avrebbe dato un gran peso e, invece, in quel clima per lei di grande attesa, era tutto secondario e privo di interesse. Solo quando, dopo essere stata trascinata dal corteo per lei composto, scorse il possente cavallo su cui montava l'Este, ecco, solo allora Lucrecia si permise di tirare un sospiro di sollievo.

Quell'inizio di febbraio, per lei, era l'inizio di una nuova vita. Quella sera, mentre le sue dame di compagnia, guidate sapientemente da Adriana Mila, la svestivano con cura, preparandola all'arrivo del suo sposo, la giovane si rese conto di essere stranamente tranquilla.

Non provava l'ansia della prima notte con Giovanni Sforza, né la rivalsa che l'aveva animata con Alfonso d'Aragona, suo grande amore. Era solo tranquilla. E, per quanto poteva, felice.

Mentre ascoltava in silenzio una delle sue accompagnatrici elencare i nomi di quelli che sarebbero rimasti nella stanza, per certificare la consumazione del matrimonio, Lucrecia annuiva senza ascoltare, convinta che, se anche vi fosse stata l'intera Ferrara a spiarli, non avrebbe più provato imbarazzo. Si sentiva una donna adulta, consapevole, già madre di due figli, sapeva bene a cosa andava incontro, e, soprattutto, si sentiva nelle mani di un uomo sicuro e autorevole.

Donne, prelati spagnoli, parenti, relatori di ogni genere, questo sarebbe stato il pubblico di quella notte, e a lei stava bene. Quasi, anzi, le veniva da ridere al pensiero che tutte quelle persone, nelle ore a venire, non avrebbero avuto altro incarico se non quello di osservare e valutare quanto e come quel matrimonio potesse dirsi consumato e riuscito.

Alfonso non si fece attendere. Le si avvicinò subito, fissandola, come se non ci fosse nessun altro in quella stanza a parte loro. Insensibile come lei agli occhi indiscreti e alle parole sussurrate a mezza bocca da tutti quei curiosi, le prese le mani nelle sue e, una dopo l'altra, le baciò.

La Borja riconobbe, senza ombra di dubbio, i segni del mal francese, ma, come le era già successo durante il loro primo incontro, benché le mani senza i guanti a coprirle rendessero molto più evidente la realtà, non se ne sentì troppo spaventata: l'accettò come un dato di fatto, qualcosa di ineluttabile e che, se fosse stato quello il volere di Dio, li avrebbe accomunati, dopo qualche tempo trascorso assieme.

Esattamente come due innamorati rimasti lontani tanto tempi e ritrovatisi soli in un comodo letto di piume, Lucrecia e Alfonso si amarono tutta la notte, senza vergogna, quasi abituati a vendere la propria immagine agli occhi dei pettegoli. I più attenti, riportarono alle lettere destinate al papa che la 'dimostrazione dei suoi ardori', da parte dell'Este, fu triplice, ma nessuno si prese davvero la briga di dire al pontefice quanto la giovane sposa sembrasse aver gradito un simile impeto.

La mattina dopo, risvegliatasi sola nel letto nuziale, stanca, ma ancora entusiasta per l'inizio di fuoco del suo terzo matrimonio, la Borja si prese qualche minuto, prima di far capire alle sue dame di essersi già destata.

In quel momento sentiva Roma lontanissima e, finalmente, dopo anni, riusciva a sentire suo padre lontano, ma allo stesso tempo molto vicino. Quella distanza fisica le permetteva di ricordarne i tratti veramente paterni e non quelli padronali o, peggio, morbosi. Lo stesso, anche se in misura minore, le succedeva nel pensare al fratello.

Quando finalmente si decise a sbadigliare e a farsi sistemare per il giorno che l'attendeva, Lucrecia accettò di buon grado i commenti entusiasti delle poche che avevano potuto presenziare anche durante la notte e trattenne a stento una risata imbarazzata quando la Mila le riferì le parole che sapeva per certo il Duca Ercole aveva scritto a un suo ambasciatore a Roma, al solo fine di farle leggere anche al papa stesso.

Questa notte – recitò Adriana, che si era presa il disturbo di imparare quella frase a memoria – lo Illustrissimo don Alfonso, nostro figliolo, e lei, si sono accompagnati insieme, e crediamo che l'una e l'altra parte siano rimasti ben soddisfatti.

 

Caterina aveva visto dalla finestra Fortunati profilarsi all'orizzonte e così, dando ordine a Creobola di condurlo nel salottino non appena fosse arrivato alla villa, si era andata a sistemare vicino al fuoco, riassumendo mentalmente tutto quello che voleva dirgli.

Il piovano era accorso, lo sapeva, soprattutto per colpa della sua richiesta di vedere un medico con una certa solerzia. L'uomo si era preoccupato e, a detta della staffetta che era tornata in anticipo su di lui, aveva dato subito disposizioni per partire dalla sua pieve e correre da lei e accertarsi di persona del suo stato di salute.

Probabilmente, per colpa dell'ansia che l'aveva preso, non aveva nemmeno avuto modo di ragionare sulla seconda richiesta della donna, ossia quella di procurarle un alloggio stabile alle Murate, dove passare più tempo di quanto non avesse fatto fino a quel momento, avendo così modo di vedere di più Giovannino.

Nervosa, fissando le fiamme, la Leonessa si chiedeva quanto ci volesse Francesco per fare quel breve tragitto che li divideva e intanto ripensava ancora alle parole che lei e la figlia si erano scambiate qualche giorno prima.

Dopo aver scoperto della possibile – anzi, quasi certa – gravidanza di Bianca, e dopo averle comunque offerto il suo sostegno, la Sforza non aveva potuto esimersi dal chiedere, riferendosi a Troilo De Rossi: “Lui lo sa?”

La Riario aveva scosso la testa, spiegando che, quando era partito, era poco più che un vago dubbio e che erano rimasti d'accordo che lei gli avrebbe comunicato qualsiasi notizia, bella o brutta che fosse, solo quando ne fosse stata del tutto certa.

Caterina si era detta che al suo posto non sarebbe forse stata così fredda e lucida, ma aveva accettato il suo buon senso, domandando comunque: “Se sei davvero incinta, hai ragionato su cosa fare?”

A quel punto la figlia, con un apparente grande distacco, aveva commentato: “Prima o poi Astorre morirà. Il Valentino sta solo aspettando il momento giusto per ucciderlo... Sempre che non muoia prima da solo. Appena saremo certi della sua morte, io e Troilo saremo liberi di sposarci.”

“Caterina! Come stai?” la voce di Fortunati risvegliò di colpo la Sforza dai suoi pensieri.

L'uomo era in affanno, ma, nel trovarla tranquilla e senza disturbi fisici evidenti, parve rasserenarsi all'istante. Restando a due passi da lei, Francesco allungò una mano, come a voler afferrare a distanza quella della Leonessa, ma poi si fermò.

La milanese, che aveva reagito con un attimo di ritardo, si alzò in piedi e, dando sfogo a un bisogno che provava da giorni, abbracciò con forza Fortunati.

Colto alla sprovvista, ricambiando quel gesto in modo un po' rigido, impacciato come sempre, l'uomo ribadì anche a voce il suo sollievo per vederla tutto sommato in forma, ma poi passò subito a chiederle il perché di una richiesta urgente per una visita medica, se stava bene.

“Non... Il medico che ho richiesto... Non è per me, in realtà.” rispose, controvoglia, la Tigre: “Ma adesso – lo invitò, indicandogli una delle due sedie imbottite davanti al camino – parliamo un attimo, ti prego...”

Francesco, ancora molto distratto dalla sensazione di calore che gli aveva dato trovarsi Caterina tra le braccia, annuì e fece come gli era stato detto. Non ebbe nemmeno la prontezza di spirito di chiedere a chi, dunque, servissero realmente i servigi del medico. Se solo ci avesse riflettuto un attimo, avrebbe capito in fretta quale fosse il soggetto, dato che in quella villa, di donne, a parte la Sforza e le serve, c'era solo Bianca Riario.

“Le camicie da mandare in Francia le hai ricevute, spero...” fece la Leonessa, sistemandosi e guardando il piovano con una strana apprensione: “Non vorrei che correndo subito qui non...”

“Le ho inviate a chi di dovere appena prima di partire per venire qui.” la rassicurò Francesco, sollevando una mano.

“Meno male.” sospirò lei: “Che si dice a Firenze?”

“Non mi chiedi nemmeno quando arriverà il medico?” fece l'uomo, la fronte che si aggrottava, confuso, come spesso gli capitava, davanti all'indecifrabilità di Caterina.

“Dato che non l'ho ancora visto, e che non l'hai portato con te – ribatté la milanese, facendosi più piccato di non quanto non volesse – immagino che si dovrà pazientare ancora un po'.”

Pentito di averla punzecchiata, il piovano fece un breve sospiro e poi ammise: “A rallentare tutto è stata la clausola di cercare qualcuno che sappia tenere le cose per sé e che sia esperto... Ecco, in questioni femminili.”

La Tigre non riuscì a trattenersi: vedendo le guance di Fortunati farsi cremisi mentre balbettava le ultime parole, diede in una breve risata, che cercò di tacitare subito.

“Perdonami.” si affrettò anche ad aggiungere, ricordandosi come l'avesse già messo più volte in difficoltà con le sue richieste a tratti molto esplicite e di come l'avesse gettato in confusione, qualche tempo prima, baciandolo senza che lui se l'aspettasse: “Non voglio prendermi gioco di te, sia chiaro. Mi fa solo sorridere che... Insomma, sei un uomo adulto. So... So tutto, che hai sempre vissuto da religioso e tutto quanto, ma...”

Francesco la stava fissando immobile, i suoi occhi castani cercavano quelli verdi di lei, ma non esprimevano nulla di particolare. La Sforza ebbe la strana sensazione di guardare due pezzi di vetro.

“Mi hai chiesto che si dice a Firenze.” riprese lui dopo qualche secondo, guardando per terra e stringendosi le mani l'una nell'altra: “Ebbene, ieri sono arrivati in città Giovanni Graismer e tuo fratello Ermes, in veste di ambasciatori dell'Imperatore.”

Nel sentire nominare Ermes, Caterina si irrigidì: “Mio fratello... Qui a Firenze..?” sussurrò.

Le sembravano passati secoli da quando lei ed Ermes avevano condiviso la stessa vita, da bambini, al palazzo di Porta Giovia. Lui aveva sette anni in meno, e, in effetti, aveva avuto poco modo di conoscerlo... Solo da adulti avevano avuto qualche – rarissima – occasione di parlarsi in modo franco. Tuttavia, saperlo così vicino, le aveva dato una subitanea stretta al cuore.

“Ha chiesto di me..?” provò a domandare, rendendosi subito conto che, se anche così fosse stato, Fortunati probabilmente non avrebbe potuto saperlo.

L'uomo, infatti, allargò un po' le braccia, come a dire che non ne aveva idea, tuttavia, quando parlò, fu chiaro che sapeva molto più di quello che voleva lasciar intendere: “Essendo sabato, oggi non gli daranno udienza... Vedrà la Signoria lunedì. È probabile che lui e Graismer ripartano presto... Al momento non sono molto ben voluti, gli emissari dell'Imperatore. Certo, tuo fratello è più che altro un protetto dell'Imperatrice...”

“Bianca Maria è mia sorella.” gli ricordò la Leonessa, interrompendolo: “Le ho chiesto aiuto molto volte e non mi ha mai nemmeno risposto. Mio fratello ora è a Firenze e non ha alcuna intenzione di incontrarmi...”

Francesco schiuse appena le labbra, ma, nel momento stesso in cui provò a smorzare il pessimismo di Caterina, fu la donna a parlare per prima.

“Non mi interessa. Io ho fatto la mia vita, e ho dimostrato di essere molto più Sforza di tutti loro messi assieme.” poi, con un gesto ampio della mano, cambiò di colpo discorso: “Dobbiamo parlare della storia delle Murate...”

Fortunati si schiarì la voce e provò a dire: “Non vuoi nemmeno che ti dica di cosa vogliono parlare alla Signoria..?”

“Non sono affari miei.” si incaponì la donna.

“Ma Lucrezia Salviati potrebbe volertene parlare...” buttò lì il piovano, sperando di far breccia in una delle storiche debolezze di Caterina, ossia la politica e le strategie: “Mi ha chiesto di poterti incontrare, la prossima volta che andrai da Giovannino...”

La Sforza non poteva dirsi sorpresa di una simile richiesta, tuttavia chiese: “Ah, davvero? Vuole vedermi ancora?”

Fortunati non commentò, vedendo affiorare nel volto della donna l'antico interesse che aveva sempre provato per certe questioni, e, anzi, si mise subito a spiegarle gli ultimi accadimenti di cui era venuto a conoscenza e, come previsto, la milanese si fece attenta e chiese maggiori delucidazioni ogni qual volta qualche punto non le tornava.

“E poi – fece alla fine Francesco, come qualcuno che vuole aggiungere una nota di colore per rendere meno pesante un discorso di per sé troppo serio – dicono che qualche giorno fa, prima che partisse per Ferrara, la figlia del papa sia stata raggiunta da Alfonso appena fuori Bologna...”

“E quindi?” domandò la Tigre, innervosendosi, nel sentire nominare la Borja.

“E quindi – fece lui, sollevando un sopracciglio, riportando esattamente le parole che aveva sentito bisbigliare più e più volte da anche troppe persone – dicono che l'Este non abbia voluto aspettare il giorno appropriato e si sia preso i suoi diritti già alla tenuta dei Bentivoglio.”

La Leonessa trovò inverosimile quell'ipotesi, non tanto per il temperamento del ferrarese, che tutti descrivevano come abbastanza volitivo e passionale, e nemmeno per quello della Borja, su cui aleggiava un aria tutt'altro che serena, ma sul fatto che, per certo, coi due novelli sposi doveva esserci stato un nutrito gruppo di dame di compagnia, servi e accompagnatori di vario titolo e lignaggio. Reputava quindi che quella fosse solo una diceria cattiva e ingenua.

Perciò, quando parlò, non toccò l'argomento: “Ti fermi qualche giorno, questa volta?” chiese, ritenendo archiviato il discorso politico di poco prima.

Francesco, che si era aspettato più interesse per quel succoso pettegolezzo, sollevò un po' le spalle e rispose: “Solo un giorno, massimo due. Aspetto che arrivi il medico che mi hai richiesto, e poi riparto.”

“Ho capito.” soffiò la Tigre, evitando di chiedere al piovano se avesse già una risposta, fosse anche definitivamente negativa, alla sua vecchia richiesta di aiuto.

Anche se a tratti riusciva a ingabbiare il senso di solitudine e vuoto che provava, ogni volta in cui si trovava vicino un uomo – eccezion fatta per frate Lauro, che era al di là di ogni possibile tentazione, per lei – sentiva il ventre rimordere e l'anima perdersi e desiderava che Francesco alla fine cedesse e si regalasse a lei senza ulteriori remore morali.

“Senti, ma...” l'uomo sembrava essere stato colto da un dubbio improvviso che, all'inizio, immersa com'era nei suoi ragionamenti, Caterina non capì: “Ma è per Bianca..?”

“Che cosa?” domandò infatti la donna, non cogliendo l'allusione al medico che aveva richiesto lei stessa.

“Dicevo... Serve a Bianca, un consulto..?” Francesco comprese subito di aver fatto centro, quando vide il viso della Sforza rabbuiarsi.

“Sì.” disse la Leonessa, senza sbilanciarsi.

“Ma sta bene..?” provò a indagare il piovano, ripensando a come la figlia della Tigre, a suo modo di vedere, fosse sempre stata una ragazza florida e in salute.

“Sì... Cioè, lo spero...” boccheggiò la donna, indecisa se dire tutto o meno.

“C'è qualcosa di cui vorresti parlarmi?” insistette il fiorentino, sporgendosi un po' in avanti.

“Hai presente prima, quando volevi intendere quanto sarebbe stato scandaloso, se davvero la figlia del papa si fosse intrattenuta con l'Este in modo sconveniente, prima di essere sua moglie a tutti gli effetti?” domandò Caterina, riassumendo grossolanamente i fatti riportati dal piovano: “Ecco... Se fosse vero, e poniamo come assodato che a parer mio non lo può essere, io non credo che sia un vero scandalo. L'avrei trovata una debolezza molto umana, e molto scusabile. L'avrei pensato così già prima, ma ora ancora di più.”

La mente tutto sommato priva di malizia di Fortunati ci mise parecchio a collegare la questione della Borja allo stato di salute di Bianca. Ci mise ancora di più a collegare la passata presenza, apparentemente non giustificabile, di Troilo De Rossi alla villa, al bisogno della Riario di vedere un medico, ma, alla fine, collegò tutto quanto. Per quanto gli paresse impossibile, la soluzione a cui era giunto gli accese un lampo d'allarme nello sguardo.

“Tua figlia è incinta?” chiese, senza troppi giri di parole.

“Credo di sì.” rispose lei, piatta.

 

Troilo fermò il cavallo e si mise a fissare sconsolato la campagna che gli si stagliava davanti. Fino a dove i suoi occhi potevano spingersi pareva non esserci altro che neve. Solo molto in fondo, un po' coperta dalla nebbia che si alzava dai campi poteva intravedere una casupola, che sapeva essere disabitata.

Fece un respiro profondo e lasciò che il suo fiato si condensasse davanti ai suoi occhi come il fumo di un cannone. Quella terra, grande e a suo modo dolce, era l'unica cosa che secondo suo padre contasse qualcosa. Però lui vedeva solo campi incolti, e, quei pochi che erano curati da qualche mezzadro, erano difficili da controllare, perché le ferite profonde del contado di San Secondo erano ancora molto vive e molti contadini non capivano a chi dovevano obbedire.

L'uomo si schiarì la voce, dando poi un breve colpo di tosse, per colpa del freddo pungente. Anche se era vestito pesante, sentiva l'umidità infilarsi fin sotto la pelle e, da lì, risalire alle ossa.

Era stato suo padre a convincerlo a fare quel giro di perlustrazione quella mattina, appena spuntato il sole – se tale si poteva chiamare – al solo scopo, nella sua ottica, di farlo innamorare di quella campagna. Il De Rossi non se l'era sentita di rifiutarsi, dato che il padre, che secondo i medici si era aggravato ancora di più, gli aveva fatto giurare di seguire quel consiglio. Si era ripromesso di stare poco tempo fuori dal castello e, invece, doveva essere quasi mezzogiorno e ancora non si era incamminato verso casa.

La verità era che, per quanto fosse amareggiato dal vedere la desolazione delle terre che avrebbe ereditato, quell'uscita inattesa gli stava dando respiro. Il calore del cavallo su cui montava, gli dava conforto, e il silenzio che lo accompagnava, gli permetteva, finalmente, di pensare.

Da giorni pregava affinché suo padre si rimettesse abbastanza da permettergli di tornare alla villa di Castello. Il viaggio non era breve, né facile, ma nella testa di Troilo quelli erano meri dettagli. Tutto ciò che voleva era stringere a sé Bianca e poi, che si potesse fare oppure no, portarla con sé a San Secondo, come legittima moglie, e ripartire da quell'unione. Anche se aveva quasi quarant'anni, si sentiva piccolo e spaventato all'idea di dover prendere le redini di uno Stato piccolo e indifeso come quello che suo padre gli avrebbe lasciato. Non voleva affrontare quel passaggio di responsabilità da solo e sapeva che la Riario sarebbe stata l'unica donna in grado di affiancarlo in quell'impresa.

Dando un lieve colpo ai fianchi del cavallo, l'uomo riprese il cammino, orientandosi a fatica, ma sicuro di scorgere, nell'arco di una mezz'ora, il profilo del castello mezzo diroccato che era diventato la sua nuova dimora.

Bianca non gli aveva ancora scritto. Erano d'accordo che l'avrebbe fatto, se ci fossero state notizie, sia in senso positivo, sia negativo. Troilo continuava a sperare di saperla incinta, ma quel silenzio gli faceva credere che non fosse così e che la giovane non volesse sprecare una missiva solo per dirgli che, per quella volta, era andata così.

La tentazione di scriverle a sua volta era fortissima, anzi, da qualche sera si trovava a vergare lunghe lettere e poi accartocciarle e gettarle nel fuoco del camino, per impedirsi di inviarle. Era penoso non poter far sapere alla sua donna quanto gli mancasse e quanto desiderasse riaverla con sé, ma era più che cosciente della delicatezza della loro situazione e dell'importanza di non far intercettare lettere che avrebbero potuto, un domani, pregiudicare un loro legittimo matrimonio.

Il mondo, pensò, era un posto così ipocrita e pieno di leggi assurde...

Finalmente, come se uscisse da una nuvola, in lontananza si cominciò a vedere la rocca di San Secondo. Il suo profilo era ormai familiare a Troilo, eppure ogni volta, per lui, era come vedere una cosa nuova. La scrutò, cercò di capirla, ma gli sembrava qualcosa di estraneo, qualcosa di ancora selvatico e indomabile. Le torri da sistemare, uno dei camminamenti diroccati, perfino una delle pareti principali squarciata nel centro...

Fosse stato per lui, sarebbe scappato da quel posto. Non era alla sua portata: c'erano troppe cose da sistemare, troppi nemici in agguato, pronti a saltargli alla gola nel momento stesso in cui suo padre fosse morto, troppe clausole legali che rendevano in parte illegittima la sua pretesa su quelle terre...

Con un sospiro, l'uomo strinse un momento gli occhi e poi, quando li riaprì, vide qualcuno a cavallo correre all'impazzata verso di lui. Arrivava dal castello e sollevava grandi spruzzi di neve.

D'istinto, anche il De Rossi accelerò, e, quando si trovò dinnanzi colui che lo stava cercando, uno dei soldati più fidati della sua scorta, si trovò a chiedere, senza voce: “Mio padre..?”

“Non ancora.” rispose l'altro, senza fiato, ben intuendo il timore principale di Troilo: “Ma vi chiama d'urgenza al suo capezzale. Vuole parlarvi e vuole farlo subito, perché sente che il suo tempo sta finendo.”

Senza attendere altro, il De Rossi spronò il suo cavallo che, ansimante e scivolando di continuo, lo portò in un lampo al castello. Lasciata la bestia al soldato, Troilo corse nella stanza del padre, con ancora addosso il mantello e con gli stivali coperti di neve bianca e soffice.

Giovanni De Rossi lo stava aspettando e, quando lo vide, abbozzò un sorriso e gli fece segno di avvicinarsi.

Nella camera, a parte un medico e la madre di Troilo, non c'era nessuno. I mobili erano pochi e di scarso valore. Le finestre di vetro grezzo, il letto un po' rovinato... Era come se tutta la stanza volesse ricordare ai presenti la precarietà del loro potere, della loro Contea, perfino della loro stessa vita.

“Avevo giurato a me stesso – cominciò a dire Giovanni, mentre il figlio si avvicinava, per sentire meglio la sua voce resa flebile dalla fatica di sopravvivere – che avrei ridato queste terre alla mia famiglia, e questo sono riuscito a farlo. Ora giurami... Giurami!” esclamò, ritrovando per un istante la voce piena e potente che aveva sempre avuto: “Giurami che farai tutto quello che potrai per preservarle e rafforzarle e rendere la nostra famiglia e la nostra Contea di nuovo grandi. Giurami che sarai propagator et restaurator della nostra genia.”

L'uso di quelle due parole in latino colpì profondamente Troilo. Sapeva che il padre non era uomo di lettere, ma era anche profondamente cosciente di quanto quei due termini fossero importanti e profondi per lui, perché era quello, 'propagatore e restauratore' della sua famiglia, che avrebbe voluto essere lui per primo.

“Siete già riuscito a fare voi quello che chiedete a me.” lo volle inorgoglire il figlio, ma il padre scosse con forza la testa.

“Giurami che lo farai, e che tra cento anni ancora si parlerà dei De Rossi di San Secondo con rispetto e paura.” insistette Giovanni, afferrando la mano forte e grande del figlio con la sua, fredda, ossuta e malferma: “Propagator et restaurator.” ribadì e, mentre anche la moglie, Angela Scotti Douglas, si avvicinava, la presa della sua mano si affievolì e non riuscì a dire altro.

“Lo giuro...” soffiò il figlio, ma, forse, il padre già non lo poteva sentire più.

“Chiamate il prete...” sussurrò la donna, capendo che ormai il marito non avrebbe più potuto dire o fare nient'altro.

Troilo, che sentiva ancora nelle orecchie le ultime parole di Giovanni De Rossi, per tutti il Diseredato, sentì come un peso improvviso calargli sulle spalle: ora che suo padre era morto, spettava a lui portare a termine il progetto che era iniziato con suo padre.

Propagator et restaurator...” bisbigliò tra sé, mentre la madre scoppiava in lacrime e la stanza si riempiva di nuovo di soldati, servi e famigli: “Lo giuro...”

Ritorna all'indice


Capitolo 775
*** Citius venit periculum cum contemnitur. ***


 

“Peggio per lui, che si è fatto prendere perché ha fatto la spia! Potessi accopparlo io con le mie stesse mani!” sbottò Giovanni Antonio Acquaviva, mimando in aria il gesto di strangolare Bernardino Del Guado.

Giulio Cesare da Varano, che aveva accettato quel breve e segreto incontro con il suo complice, scosse con forza il capo. Gli sembrava impossibile che Bernardino avesse confessato il loro progetto con Oliverotto Euffreducci, spiegandogli che presto i fuoriusciti di Fermo avrebbero avuto qualcuno di molto importante su cui fare affidamento, ma che non avesse fatto ancora il suo nome, quello dell'Acquaviva, e quello, ancor più pesante, di Giovanna da Montefeltro.

“Vedrete...” borbottò cupo il signore di Camerino, stringendosi nella sua cappa e guardando verso il vetro incrostato della stanza d'osteria in cui si trovavano lui e Giovanni Antonio: “Sono tutte mosse di strategia... Di certo Oliverotto sa già di noi, ma sta pensando a come usare questa notizia a suo favore.”

“E in che modo potrebbe usarla a suo favore, se non venendoci a prendere e uccidendoci?” chiese, stupefatto, l'Acquaviva: “Senza contare che, finché non verrà catturato Piersante Evangelisti, che era il nostro uomo di collegamento coi fuoriusciti, sarà difficile collegarci davvero a tutta questa storia...”

“La userà a suo favore dicendolo al papa. Stai pur certo che al Santo Padre non interessa avere tra le grinfie Piersante! Gli basterà la parola di quel traditore di Bernardino Del Guado! Questa sarà la scusa per darci addosso e strapparci tutto!” esclamò Giulio Cesare, esasperato dall'apparente pochezza mentale del suo socio.

L'Acquaviva, che era zio del Marchese di Bitonto, fece una faccia scettica, e poi, con un tono calmo che all'altro parve del tutto fuori luogo, commentò: “Quando abbiamo deciso di andare contro a questo araldo dei Borja, voi eravate tra i più ferventi sostenitori della bontà della nostra azione. Appoggiare i fuoriusciti di Fermo e rovesciare il nuovo governo messo in piedi in fretta e furia da Oliverotto era davvero un'idea degna di stima e lode. Quell'uomo è un bruto e un tiranno: se non altro la nostra umanità è stata alla base della nostra azione.” sottolineò l'uomo, sollevando anche l'indice, per dare più forza alle sue parole: “E io credo che la sia ancora. L'Evangelista era un manigoldo e uno spergiuro e l'ha dimostrato. Lasciamo che si prenda lui le colpe, e noi stiamocene buoni...”

Giulio Cesare stava ancora pensando a come fosse stato proprio lui, in un impeto di spavalderia, a pretendere che Giovanna da Montefeltro prendesse parte alla congiura, anzi, che ne fosse, forse, la maggiore fautrice. Era stata lei, con il senno di poi, a voler calcare troppo la mano, ad accelerare troppo i tempi... Ma il Varano chi poteva incolpare per questo zampino femminile che aveva intralciato il suo piano? Solo se stesso, se stesso e la sua smania di far pesare la parentela con la Montefeltro, madre di sua nuora, Maria Giovanna Della Rovere, vedova di Giovanni Della Rovere, uno dei più grandi oppositori di Alessandro VI...

Gli era parso, facendo così, di coprirsi le spalle e di rendere finalmente utile la presenza della moglie di suo figlio Venanzio nella loro famiglia...

Anche se l'Acquaviva stava andando avanti a parlare per conto suo, Giulio Cesare non si trattenne dal dire, a voce bassa, ma con una cupezza che ebbe il potere di zittire il suo complice: “Il papa farà di noi tutti quello che ha fatto a Imola e a Forlì due anni fa.”

“Non siate così negativo...” fece Giovanni Antonio, cominciando, però, a sudare, malgrado il freddo pungente di quella sera: “E poi... Se... Se l'avesse davvero voluto fare, l'avrebbe già fatto. È assurdo, davvero, quello che dite... Sembrate quei pazzi che pensano che i Borja vogliano addirittura conquistare la Toscana!”

Siccome il Varano taceva, l'altro si fece prendere da una strana frenesia. Era come se, dimostrando a parole l'errore del compare, potesse realmente prevenire un'azione violenta da parte dei Borja.

“A Imola e Forlì la situazione era tutta particolare...” minimizzò, agitando una mano robusta e tozza in aria: “Il papa voleva spazzare via quella meretrice della Sforza, perché dicevano che era dai tempi in cui lei viveva a Roma che aveva in animo di distruggerla... Non a caso, prese le sue terre, il Valentino se n'è tornato in Vaticano a bere e mangiare come il diavolo che è...”

Capendo che nell'Acquaviva la paura era tanta da renderlo miope, Giulio Cesare decise che non era il caso di continuare la conversazione. Si finse convinto dalle parole di Giovanni Antonio e poi lo salutò, promettendogli di restare reperibile tanto per lui, quanto per gli altri loro complici, a patto di essere ripagato con la medesima moneta.

Quando lasciò l'osteria da due soldi in cui lui e l'Acquaviva si erano incontrati, il Varano annusò l'aria che odorava di neve e si mise in sella, nel buio della notte, sperando di arrivare presto a ricongiungersi con gli uomini che l'avrebbero scortato fino a casa.

Si sentiva stanco e spaventato, ma in un certo senso era molto più tranquillo del previsto. La sensazione di avere una scure pendente sulla testa non lo atterriva più di tanto. Era qualcosa di così strano da lasciarlo quasi senza fiato, eppure, mentre intravedeva finalmente i due fidati soldati che l'attendevano sotto la neve sottile e gelida, gli venne da ridere. Lui, come tanti altri, si erano detti felici, anzi, entusiasti, quando Cesare Borja aveva spazzato via la Tigre di Forlì, riducendola in schiavitù e umiliandola pubblicamente, rendendo noto a tutta Italia cosa avesse fatto di lei, dopo averla spogliata – non solo metaforicamente – di tutto. E ora proprio tutti loro, tutti quelli che avevano segretamente brindato a quel feroce sopruso, si stavano avviando più o meno inconsciamente verso la stessa fine...

“Tutto bene, mio signore?” chiese uno dei due soldati, vedendo, alla luce biancastra di quella notte di neve, Giulio Cesare con un sorriso strano dipinto in volto.

L'uomo annuì e, dando un colpetto ai fianchi del cavallo, commentò: “Finché siamo ancora vivi, va tutto bene.”

 

Caterina era arrivata in convento da meno di un'ora, eppure le sembrava di essere alle Murate da mesi. Stava aspettando Suor Elena nello studiolo e, intanto, guardava fuori dalla finestra. I vetri colorati le rendevano difficile afferrare appieno il candore della neve in terra, ma quell'immagine le dava ugualmente una profonda malinconia.

Anche se era stata lei a chiedere con insistenza di poter tornare lì per poter incontrare Giovannino il più possibile, in un certo senso si sentiva come in prigione. Già la vita alla villa, per quanto comoda e piena di privilegi, le sembrava una costrizione... Quella delle Murate era proprio una sorta di purgatorio che si infliggeva volontariamente. Cercava di pensare ai lati positivi, ma ne trovava pochi.

L'attesa si stava prolungando più del previsto e, per ingannare il tempo, la donna si mise a pensare a quando Bianca aveva dovuto restare tra quelle quattro mura per mesi, in attesa che qualcosa cambiasse, vestendosi come una monaca e accudendo il fratello più piccolo e una nipotina che non aveva mai visto prima del suo arrivo a Firenze. Non doveva essere stato facile. Di rado accennava ad aneddoti riguardanti quel periodo e la Sforza non faceva nulla per invogliarla a farlo.

Ragionando su Bianca, la donna non poté non passare una volta di più a valutare il suo stato attuale. Quella gravidanza non sarebbe stata facile, se lo sentiva. Anche se fisicamente la figlia pareva stare bene – il medico mandato da Fortunati l'aveva rassicurata sulla fibra della ragazza, sostenendo che qualche fastidio in più era normale, essendo la prima volta che restava incinta – la Leonessa temeva per tutto il resto.

Anche se era la prassi, incontrare Suor Elena al suo arrivo in convento, Caterina quel giorno aveva desiderio di incontrarla anche per parlarle di Bianca. Non voleva entrare con lei nel merito del come e del perché fosse incinta, ma voleva capire se da lei poteva aspettarsi un aiuto.

Quando la Superiora alla fine arrivò, la milanese aveva in volto un sorriso molto particolare, che le era affiorato rievocando un breve scambio di battute avvenuto tra lei e la Riario poco dopo la visita del dottore.

“Che noia queste nausee...” aveva detto con uno sbuffo Bianca.

Caterina, ricordando come anche lei ne avesse sofferto all'inizio, aveva fatto un cenno d'assenso e poi, tornando con la mente a gravidanze più liete, rispetto alle prime, che invece aveva sopportato come una condanna, aveva commentato: “Però, almeno, è bello, quando si cerca di avere un figlio...”

La giovane era arrossita, ma poi, ridendo in risposta alle parole della madre, aveva soffiato un semplice: “Sì.” e tanto era bastato alla Tigre per rasserenarsi, certa che la Riario si fosse scelta davvero l'uomo che faceva per lei.

“Volevate vedermi subito... Scusatemi, se vi ho fatta attendere, ma avevo una cosa da risolvere con il giardiniere del convento.” fece Suo Elena, passando accanto a Caterina e andandosi a sedere sul suo scranno.

“Vi dà noia in qualche modo?” si informò, più per cortesia che per altro, la Tigre.

La Superiora sollevò appena il sopracciglio, come indecisa se rispondere o meno con sincerità, e poi optò per una giusta via di mezzo: “Diciamo che a volte va sgridato perché è troppo poco solerte, a volte perché lo è troppo.” poi sospirò e commentò: “Gli equilibri di un convento pieno di donne, molte delle quali veramente giovani, non sono facili da mantenere. Il mio lavoro è più complicato di quello che potete credere...”

La Sforza sollevò appena un sopracciglio, trovandosi abbastanza d'accordo con Suor Elena e chiedendosi se vi fosse poi tanta differenza tra la gestione di una comunità di suore di clausura e e quella di un gruppo di soldati spesso mezzi analfabeti e di rozza estrazione.

Per certi versi, concluse tra sé, probabilmente era stato più facile per lei a Ravaldino che non per la Superiora alle Murate.

“Volevate vedermi subito.” ripeté la monaca, questa volta con tono più fermo: “Posso sapere il perché? Se è per il vostro incontro con Madonna Salviati sappiate che ho già...”

“No, no, non è per quello.” si affrettò a dire Caterina, preferendo arrivare subito al nocciolo della questione: “So che vi ho già chiesto molto e che voi avete fatto e continuate a fare per me più di quanto io non meriti. Però c'è una cosa in più ancora che dovrei domandarvi.”

La Superiora parve incuriosita e al contempo preoccupata dal tono improvvisamente supplice della Tigre. Era vero che l'aveva conosciuta ormai vinta e ammorbidita, molto più docile e cauta nel parlare di quanto non fosse prima, o, almeno, così le avevano detto tutti, eppure quel modo di porsi così remissivo stonava con l'immagine che si era fatta di lei avendoci a che fare. Le parole pungenti e lo sguardo sulla difensiva avevano lasciato di colpo spazio a una voce più bassa e rotta e a due occhi persi e tristi.

“Che cosa vi serve?” chiese Suor Elena, rompendo il breve silenzio che si era creato.

“Mi serve la certezza di avere, tra qualche mese, un posto sicuro e una... Una levatrice fidata.” si risolse a dire la Sforza, abbassando lo sguardo.

Forviata dall'inveterata fama della Leonessa, la monaca la fissò per un lungo istante e poi i suoi occhi scesero verso il suo ventre. Quello spostamento di attenzione dal suo viso alla pancia non sfuggì a Caterina, che si rese conto di essere stata fraintesa. Era ormai abituata a considerarsi sterile, e in più, da che il Borja aveva fatto di lei ciò che voleva, nessun uomo l'aveva più toccata, dunque riteneva così assurdo pensare che qualcuno la potesse credere incinta da non aver nemmeno pensato di dover specificare con Suor Elena che la partoriente non sarebbe stata lei, ma sua figlia.

“Bianca – sospirò, sorprendendosi di quanto le risultasse difficile parlarne a voce alta – è incinta e dovrebbe partorire, se tutto va come deve, a ottobre o a novembre...”

La Superiora ascoltava in silenzio, perplessa come non mai da quella notizia. Aveva avuto modo di conoscere la giovane Riario e pur avendone scoperto lo stile di vita libero, le risultava difficile credere a quanto sentiva.

“Credevo – disse, senza riuscire a frenarsi – che la pozione la cui ricetta avete insegnato voi stessa a vostra figlia funzionasse.”

“Funziona, infatti.” si irrigidì Caterina, rendendosi conto di come la donna che aveva davanti conoscesse Bianca molto più del previsto: “Ma solo se la si assume.”

Suor Elena comprese finalmente la situazione e, ligia al suo ruolo, non volle fare altre domande, ma si offrì subito come sostegno: “Datemi qualche tempo per organizzare tutto, ma sappiate che vi sosterrò con ogni mezzo.”

“Mi fa molto piacere sentirvelo dire.” sorrise la milanese, mentre il cuore tornava a battere regolare e il laccio che le aveva chiuso lo stomaco le si allargava a poco a poco: “Mia figlia è giovane, e non ha un vero marito... La sua situazione è delicata. Se facessi venire una levatrice alla villa, qualcuno dei servi la vedrebbe e non sono tutti servi fidati... Che cosa direbbero? A chi, soprattutto, lo direbbero? Non posso permettermi che uno scandalo la travolga... E non posso nemmeno permettermi che pensino che la gravida sia io. Darei un pretesto a mio cognato Lorenzo per dire che vivo nel peccato e che non sarei mai e poi mai una buona madre per Giovannino, e troverebbe una volta per tutte il pretesto per levarmelo...”

“Non c'è necessità che aggiungiate altro.” la rassicurò subito Suor Elena, allungando una mano e posandogliela sul braccio: “Qui troverete sempre una casa sicura per voi e per i vostri cari.”

La Tigre avrebbe voluto abbracciare la Superiora, ma prima che potesse concedersi quello slancio di gratitudine, la donna cambiò bruscamente discorso.

“Ho fatto preparare per voi una cella confortevole, che potrete usare ogni volta in cui sarete nostra ospite – le disse, avviandosi alla porta e facendo cenno di seguirla – non è lussuosa, ma è un po' più comoda di quella delle altre...”

“Non dovevate disturbarvi tanto... Mi bastava una cella identica a tutte le altre.” sussurrò Caterina, standole vicina lungo il corridoio.

“Voi non siete una suora di clausura – la corresse Suor Elena, sollevando l'indica – e anche se dal nostro buon piovano Fortunati che a voi andrebbe bene anche un misero lettuccio da soldato, non posso dimenticare che siete stata una Contessa e che siete la figlia di un Duca.”

La Leonessa capì che non era il caso di contraddirla ulteriormente, così mormorò un ringraziamento e continuò a seguirla.

“Quest'ala delle Murate è tranquilla – le spiegò la Superiora, aprendo la porta della sua nuova sistemazione – ma appena lì avanti ci sono le celle delle consorelle più anziane, così non vi sentirete troppo isolata. Più tardi, se volete, manderò Suor Ubbidienza con vostra nipote Costanza.”

Caterina, che stava rimirando la sua cella, piccola, ma molto accogliente, la ringraziò ancora e, mal celando la sua scarsa voglia di vedere la piccola, rispose: “Va bene, la incontrerò volentieri...”

 

Alessandro VI si sentiva sollevato dall'aver già lasciato Roma alle sue spalle. Quel giovedì mattina gli sembrava che l'Urbe fosse più brutta che mai. Le sue vie strette e tortuose, la sua gente chiassosa, i suoi miasmi irrespirabili, perfino il gorgogliare stizzoso del Tevere, fiume che aveva inghiottito il suo figlio prediletto Juan, tutto, tutto gli risultava odioso.

“Speriamo che il tempo migliori...” borbottò Cesare, che cavalcava proprio accanto a lui: “Ci sono delle nuvole che minacciano pioggia e io non voglio trovarmi in nave con una tempesta...”

“Da qui a quando arriveremo a Corneto per salpare ne passa.” commentò a voce bassa il papa, trovando irritante le lamentele del figlio: “E poi per essere il diciassette febbraio, non c'è brutto tempo.”

Il Valentino fece uno sbuffo spazientito e di voltò verso i sei Cardinali che cavalcavano vicino a loro, cercandone l'appoggio.

Rodrigo trovò quell'atteggiamento infantile e sciocco e così, al solo scopo di zittire il figlio e di farlo rimaner male, esclamò, a voce tanto alta da farsi udire da quasi tutti i centocinquanta famigli che li seguivano sulla strada: “Proprio tu, che hai fatto la guerra sotto la neve di dicembre e di gennaio, non ti lamenterai per qualche goccia di pioggia febbraina!”

Quell'accenno alla campagna in Romagna mortificò Cesare, che, seppur vincitore, sapeva bene quanto avesse deluso il padre, con le lungaggini dell'assedio e con l'ingente perdita di uomini, non proporzionata a ciò che alla fine aveva ottenuto.

Il pontefice guardò di sottecchi il figlio, interpretando quel silenzio non come un segno di imbarazzo o colpevolezza, ma come un'ulteriore dimostrazione di arroganza.

“Ti credi di essere a una gita di piacere?” gli sussurrò, quasi in un ringhio, non appena riuscì a cavalcargli un po' più vicino: “Se mi sono scomodato di persona per andare fino a Piombino assieme a te, è perché la situazione è seria.”

“Certo, padre, lo so.” soffiò il Valentino, non riuscendo a mascherare adeguatamente il suo tono un po' annoiato.

“Se dovrai conquistare la Toscana, Piombino ti serve. E non posso permetterti di sprecare mesi e mesi, come hai fatto in Romagna.” borbottò il papa, accalorandosi: “E spero per te che quel maestro... Maestro Leonardo che hai voluto assoldare a tutti i costi sappia davvero quello che fa...”

“Mastro Leonardo è un grandissimo esperto di ingegneria militare e di fortificazioni, ve lo posso assicurare... A Milano ha...” cominciò a dire Cesare, in uno slancio spontaneo in difesa del maestro fiorentino, ma il padre lo frenò.

“Qualsiasi cosa abbia fatto a Milano, non è bastata a fermare i francesi.” lo liquidò: “Che faccia di meglio per noi, o per campare si troverà a dover badare a maiali e galline in qualche fattoria.”

Il Valentino non volle alimentare ulteriormente la discussione e così, dopo poco, con un pretesto, disse che avrebbe raggiunto temporaneamente la coda del corteo e si dileguò.

Rimasto relativamente solo, il papa continuò a rimuginare sulle grandi spese che stava facendo, sia per finanziare quel viaggio, sia per l'ingaggio, appunto, di quel maestro fiorentino di cui il figlio pareva entusiasta. Aveva promesso loro bastioni, rivellini, torri, mura, fortezze, strade coperte, porti, rocchette... Troppo di tutto, secondo Rodrigo.

Aveva sentito dire che anche a Milano era arrivato promettendo fuoco e fiamme e, quando se n'era andato, alla chetichella, si era lasciato alle spalle poco più di un mucchietto di cenere spenta.

Con un sospiro, assecondando il cavallo che lo portava, ma maledicendosi per non aver voluto un più comodo carro coperto, il Borja lasciò libera la mente di vagare e, come sempre, essa andò di corsa al ricordo della sua Lucrecia.

Aveva letto missive entusiaste circa il suo incontro con Alfonso. Aveva sofferto come un animale ferito nel leggere di come lui l'avesse fatta sua più e più volte e, soprattutto, di come lei avesse ricambiato tale entusiasmo con gioia. Anche se lo rincuorava saperla felice, lo tormentava saperla felice con un altro uomo e, soprattutto, lontana da casa...

“Vostra Santità, state bene?” la domanda, del tutto innocua, anzi, quasi affettuosa, uscita dalle labbra del Vescovo di Narni, suonò, alle orecchie del papa, come invadente e indesiderata.

“Stavo pensando alle navi che ci attendono a Corneto – mentì – quante avete detto che saranno, alla fine?”

L'uomo, che non ne sapeva molto, si confrontò con altri Vescovi che gli stavano cavalcando vicino e poi rispose: “Come avete ordinato voi: sei galee, con equipaggi formati in parte da cittadini romani volontari e in parte da detenuti romani, quasi tutti, ovviamente, condannati per reati lievissimi.”

Rodrigo annuì, fingendosi molto compiaciuto. In fondo era stato lui a chiedere che fosse così, per una questione di sicurezza.

“Pescatori? Boscaioli?” indagò il pontefice, permettendosi di concentrarsi veramente su quei dettagli, lasciando finalmente un po' da parte lo spettro della sua amatissima Lucrecia: “Ne avete trovati in buona quantità, mi auguro...”

“Tanti e volonterosi: tutti imbarcati come avete richiesto.” assicurò il Vescovo e, cullato da quelle parole ossequiose, finalmente il papa si permise di rilassarsi e riuscì anche a non irritarsi troppo quando, più tardi, il figlio Cesare gli tornò accanto, lamentandosi ancora del freddo e del cielo che minacciava pioggia.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 776
*** In rebus asperis et tenui spe fortissima quaeque consilia tutissima sunt. ***


 

Caterina era ormai alle Murate da giorni. Aveva trovato il modo di conciliare i suoi incontri con Giovannino e la sua immagine di facciata, fatta di preghiere e lunghi momenti di silenzio.

Suo figlio pretendeva da lei tutta l'attenzione possibile, le restava incollato, l'abbracciava e la baciava di continuo, dimostrando un'affettuosità che in parte sorprese la Tigre. Era come se quel suo tratto si fosse acuito enormemente e, ora che aveva quasi quattro anni, il suo carattere sembrava farsi sempre più spiccato.

Amava muoversi, usare il proprio corpo, correre, saltare, giocare in modo spericolato, con gran scorno delle suore del convento d'Annalena, che facevano di tutto per farlo sembrare un'innocua e tranquilla bambina. Era orgoglioso e sapeva essere riflessivo, anche se a volte – un po' come sua madre – perdeva la pazienza di colpo e si lasciava trascinare dall'impeto del momento.

Un tratto, però, su tutti che la Leonessa non riusciva a capire quanto fosse innato, era il suo filiale rispetto per tutto ciò che aveva a che fare con la religione. Era inevitabile, forse, che respirando tutto il giorno odore di incenso e ascoltando dall'alba al tramonto le invocazioni delle monache, il piccolo sentisse quell'attaccamento verso Dio che Caterina, da che aveva memoria, aveva sempre fatto fatica ad avere.

Quando si trovava poi sola, alle Murate, ripensava al tono infantile con cui Giovannino le ripeteva le preghiere, anche quelle più complesse, in latino, e alla sua cieca fiducia nella Provvidenza e in tutte quelle altre cose complicate che non aveva capito a fondo, ma a cui credeva senza riserve. Si sforzava, nel ricordare tutto ciò, di essere come il figlio, ma, più si sforzava, più non riusciva.

Guardava il crocefisso nella cappella, le suore con i loro abiti scuri, i rosari appesi ai loro fianchi, i libri di preghiere e i messali... Ma non riusciva a cogliere in nulla di tutto questo qualcosa a cui aggrapparsi.

Il suo rapporto con la spiritualità e con la religione era ancora conflittuale e spinoso. Non c'era serenità, nei suoi pensieri. Tutto quello che riusciva a elaborare erano sentimenti rancorosi e violenti. Ricordava la strage di Mordano, la rabbia feroce che aveva provato verso Dio nel vedere lo scempio di tante donne innocenti... Non poteva togliersi di dosso la sensazione viscida che l'aveva accompagnata per anni, mentre viveva a Roma, sotto il pontificato di Sisto IV... E non poteva neppure scordare la paura e il dolore provati per colpa di Girolamo, sia da bambina sia dopo, senza chiedersi dove fosse Dio in quei momenti...

Suor Elena sembrava aver in parte intercettato il suo malessere e, di quando in quando, le sciorinava qualche ragionamento vago, o le poneva qualche domanda strategica, ma, per il momento, non era ancora riuscita a far breccia nella sua anima.

Anche quella mattina, mentre era sola in cappella, a fissare il crocifisso riempiendosi la testa di domande, Caterina credette che la Superiora le fosse arrivata accanto per provare a trovare con lei un campo d'intendimento comune per poi riportarla all'ovile, come la pecorella smarrita che era.

Perciò si sorprese parecchio quando, invece, le sussurrò: “Nel mio studio c'è una visita per voi.”

“Ma tra non molto devo andare da mio figlio – provò a opporsi la Tigre, immaginando che a volerla vedere fosse Lucrezia Medici, e sapendo che, con lei, il discorso non sarebbe durato poco – non voglio fare tardi... Gli ho promesso che avrei pranzato con lui, oggi...”

“Ditelo alla nostra ospite e sono certa che Madonna Salviati non vi tratterrà più del dovuto.” tagliò corto Suor Elena, facendo capire alla Leonessa che quello era il genere di visite che non si potevano rifiutare con leggerezza.

Abbozzando un segno della croce, la Sforza dedicò un ultimo sguardo a Cristo in croce e poi annuendo, seguì docilmente la Superiora, sperando, in cuor suo, che la Medici non fosse lì per darle cattive notizie.

Lucrezia si dimostrò molto felice di vedere Caterina e la tranquillità con cui la salutò fece subito sparire dalla mente della milanese tutti i cattivi pensieri che l'avevano accompagnata fino allo studiolo.

Suor Elena le lasciò sole e la Medici continuò per un po' a parlare del più e del meno con una cordialità che la Tigre lesse, a un certo punto, come un maldestro tentativo di prendere alla larga il vero motivo di quella visita.

La Sforza era a un passo dal domandare in modo esplicito all'altra donna di cosa volesse parlarle davvero, quando fu Lucrezia a cambiare bruscamente tono.

Facendosi un po' incerta, tralasciò i sorrisi di convenienza e si rabbuiò, dicendo: “Tira un'aria strana a Firenze... Vorrei... Anche mio marito vorrebbe... Ecco, entrambi vorremmo avere un vostro parere su quello che sta accadendo.”

“Un mio parere?” fece eco la Leonessa, sorpresa.

“Voi avete guidato per tanto tempo le vostre terre, siete stata capace di preservarle da nemici più forti e più ricchi di voi... Sapete come va il mondo e so che potreste darci una visione più lucida di quella che abbiamo noi.” la blandì la Medici: “Per noi sarebbe importante.”

“Io non penso di essere all'altezza di quello che mi chiedete – si schiarì la voce la milanese, appoggiandosi un po' in imbarazzo alla scrivania della Superiora, come se quel contatto con il legno massiccio potesse darle sicurezza – ma, vi prego, parlatemene e vedrò se posso darvi qualche consiglio...”

Senza farselo ripetere, Lucrezia propose alla cugina acquisita di sedersi e, dopo che entrambe si furono accomodate, cominciò a riassumere con dovizia di particolari la situazione politica di Firenze, la posizione del Gonfaloniere Soderini, citando addirittura Niccolò Machiavelli, e passando da Lorenzo il Popolano, fino a citare perfino la recente ambasceria di Ermes Sforza per conto dell'Imperatore, anzi, ci tenne a precisare la moglie di Jacopo Salviati, per conto dell'Imperatrice.

Caterina ascoltava, estraniandosi più spesso di quanto avrebbe voluto. Sentendo citare Soderini, ricordò il giorno in cui, bruciante di rabbia e delusione, era arrivata a Firenze per mettere in guardia la Signoria nei confronti delle mire dei Borja... Rivide davanti ai suoi occhi soprattutto l'espressione oltraggiata e spaventata del Gonfaloniere, mentre lei picchiava il pugno sul tavolinetto posto davanti a lui.

Il nome di Machiavelli le risvegliò memorie ancora più profonde e radicate. Ripensò ai giorni in cui quello strano fiorentino era stato suo ospite a Forlì, risentì appieno l'antipatia profonda che aveva provato fin da subito per lui e, soprattutto, si intristì nel ripensare a come all'epoca lei fosse la padrona incontrastata del suo Stato e di come i suoi uomini la seguissero, fedeli e leali, in tutto quello che faceva, fosse anche prendere per i fondelli un ambasciatore fiorentino.

Quando la Medici le parlò del recente matrimonio di Lucrecia Borja, della sospetta pausa, che si prolungava sempre di più, di Cesare Borja a Roma, e anche dell'apparente impasse raggiunto a Milano, finalmente la Tigre tornò a concentrarsi davvero sul discorso presente, lasciando perdere i propri ricordi.

Man mano che Lucrezia esponeva i fatti, affiancandovi le teorie che lei e Jacopo avevano elaborato, la Leonessa commentava e spesso esprimeva il suo giudizio, non di rado diverso, se non addirittura opposto a quello della Medici. Alla fine, quando la fiorentina espresse a mezza bocca una vaga irritazione per quello che le sembrava solo desiderio di contraddirla, la milanese sospirò e allargò le braccia.

“Voi ragionate da mercante, figlia di mercante e madre di mercanti. Perché anche i banchieri sono mercanti a modo loro: vendono e comprano denaro.” le disse, senza mezzi termini, senza aver paura di suonare offensiva: “Io sono figlia di un Duca, moglie di un Conte e madre di figli che hanno dovuto lottare per sopravvivere. Non sarò riuscita a tenermi le mie terre, ma, come avete ricordato poco fa voi stessa, ho saputo tenerle al sicuro più di quanto sarebbe riuscito a molti altri.”

Lucrezia non disse nulla, limitandosi a fissarla. Nei suoi occhi non c'era più la lieve insofferenza di poco prima, ma una silenziosa ammirazione, la stessa, pensò la Leonessa, che aveva visto a tratti in alcuni soldati.

“Mi avete chiesto un parere e, come avete visto, sulla politica di Firenze ho taciuto, perché non conosco questo mondo fatto di mercati, feste, mecenati, prestiti e meritocrazia repubblicana.” la Tigre fece una smorfia, nel dire l'ultima parola, ma la Medici non se ne accorse nemmeno, tanto era presa dal discorso: “Quando avete parlato di ciò che conosco, però, ho detto la mia. Soldati, guerre, nobili, artiglieria e diplomazia tra corti importanti... Sono cose che ho respirato fin da quando sono nata e sono entrate nel mio sangue come è successo a voi con i conti della banca e le buone maniere da famiglia arricchita... Quindi, se volete, vi ho detto quello che penso.”

Lucrezia fece un respiro profondo, rendendosi conto di quanto, in effetti, fosse stata preziosa la consulenza ricevuta, dato che la Sforza aveva messo in luce aspetti e risvolti della politica internazionale che né lei né Jacopo avevano mai nemmeno preso in considerazione. Sperando di ricordarsi tutto, annuì e la ringraziò, senza più provare a polemizzare.

“Siete davvero una donna molto saggia.” concluse la fiorentina, sporgendosi in avanti per posare una mano su quelle di Caterina.

Questa ebbe la tentazione di ritrarsi, ma, alla fine, non si sottrasse al tocco della Medici, che, rassicurata da quel silenzioso permesso a prendersi un po' di confidenza, le sorrise.

“Sono felice che facciate parte della mia famiglia.” proseguì Lucrezia, stringendo appena le dita della Leonessa e poi ritraendosi, quasi a voler far capire che sapeva rispettare gli spazi e i tempi dell'altra.

“Volevate vedermi per avere un mio parere...” concluse la Sforza, alzandosi, mentre il rintocco placido delle campane le ricordava che non poteva ritardare oltre il suo appuntamento con Giovannino: “L'avete avuto, dunque possiamo salutarci. Ho una cosa da fare e...”

“Aspettate, solo un istante, ho una cosa da darvi...” la frenò la Medici, andando vicino alla porta e prendendo qualcosa di avvolto in teli grezzi, ma nuovi.

Dalla forma allungata e stretta, Caterina inizialmente pensò a un bastone, ma poi, quando la donna le parlò di nuovo, capì al volo di cosa dovesse trattarsi.

“Questo è per vostro figlio, il più piccolo – spiegò la fiorentina, porgendole il dono – spero che possa piacergli e che, per la sua età, non sia troppo grande...”

La Tigre, apprezzando finalmente il contorno di una spada di legno dalle dimensioni adatte a un bambino forse appena più grande di Giovannino, strinse le labbra e, impreparata, invece di ringraziare, soppesò: “Immagino che ci abbiate ragionato parecchio...”

La moglie di Jacopo Salviati, che si era attesa una reazione se non commossa, come l'ultima volta in cui aveva portato un regalo, almeno gentile, rimase un attimo interdetta, ma rispose con prontezza, convinta che quella della Leonessa non fosse mancanza di rispetto, ma solo l'espressione più autentica del suo carattere, spigoloso come una pietra grezza: “Ho pensato che il figlio non poteva essere tanto diverso dalla madre, tutto qui.”

Caterina, facendo un breve cenno d'assenso, pensò a quanto Giovannino sembrasse al momento più indirizzato verso i turiboli e i cibori che non verso le spade e le picche, ribatté solo: “Staremo a vedere...”

Dato che non sapeva che altro dire, la Medici si congedò, raccomandandosi con la Sforza di farle sapere presto quando avrebbero potuto incontrarsi di nuovo.

Solo quando Lucrezia fu alla porta, la Tigre sollevò un po' la spada celata dalla stoffa e le disse, con voce bassa: “Grazie.”

L'altra donna, che ormai non se l'aspettava più, schiuse la labbra, ma poi preferì non dire nulla e, agitando un attimo in aria la mano, accettò il ringraziamento e se ne andò.

 

“Ma mi stai ascoltando?” la voce di Semiramide arrivò lontana a Lorenzo, che ancora fingeva di leggere il foglio che aveva davanti.

Era una giornata fredda e l'uomo aveva la testa altrove, eppure non aveva potuto evitare di accettare la richiesta della moglie di discutere un momento a quattrocchi delle ultime spese che andavano fatte.

“Certo che ti sto ascoltando...” borbottò il Medici, accigliandosi, ma non sollevando lo sguardo dalla missiva redatta dalla mano precisa, ma incline agli svolazzi, del suo carissimo amico Amerigo Vespucci.

L'Appiani allungò l'occhio verso la pagina e, quando intravide la firma in calce, sbuffò, contrariata e impaziente: “Ti interessa sapere di più dei viaggi di quel fanfarone che non della sorte di tua figlia! Come se ti dovesse interessare di quello che succede in Asia o in capo al mondo...”

Lorenzo, infastidito dal tono lamentoso della moglie, ripiegò con calma la lettera e ribatté, cercando di non scomporsi: “In questa lettera Amerigo mi parla delle isole che chiamano di Capo Verde e di alcune terre oltre il mare che... Ah, lasciamo perdere! Che te ne parlo a fare?!” sbottò alla fine, non avendo alcuna voglia di parlare di amenità con la consorte: “Piuttosto, non è affatto vero che non mi occupa di nostra figlia Laudomia. Come ben sai ho curato tutto ciò che riguardava il contratto di nozze e...”

“Hai fatto tutto nei ritagli di tempo.” lo rimproverò Semiramide, stringendosi un po' nello scialle di lana: “Mi sa che è già tanto se ti ricordi come si chiama il nostro futuro genero!”

L'Appiani non voleva ammetterlo, ma ciò che la metteva in ansia non era l'atteggiamento distaccato e freddo del marito, ma il doversi staccare da una figlia ancora tanto giovane. Non era contraria a quel matrimonio con Francesco di Giuliano Salviati, ma si sentiva impreparata nell'appoggiare la figlia in un momento tanto delicato. Sentirsi completamente sola in frangente tanto delicato era per lei un dolore quasi fisico.

Eppure, quando parlò di nuovo, l'unica cosa che riuscì a dire fu: “Non hai nemmeno dato una scorta al Libro d'Ore commissionato per Laudomia a Boccardino... E sì che lo paghi di tasca tua! Si potrebbe pensare, per quanto te ne disinteressi, che i denari li debba tirar fuori qualcun altro!”

“Si può sapere che cosa vuoi?” chiese a quel punto Lorenzo, grattandosi nervosamente il dorso della mano e puntando gli occhi tondi e spenti in quelli della donna: “Quel libro di preghiere è come deve essere e ho pagato affinché fosse così. Mi hai detto che dovevamo discutere di spese da fare per il matrimonio, ma mi risulta che abbiamo già deciso tutto. Di che altro dovremmo parlare?”

Semiramide fece un paio di respiri profondi e poi, dopo aver lanciato uno sguardo al marito e uno alla finestra, che permetteva solo in parte di intuire il grigiore di quella gelida giornata di febbraio, si decise a dire: “Laudomia mi sembra spaventata all'idea di sposarsi. È giovane e...”

“Sei tu sua madre – tagliò corto Lorenzo, lasciando la scrivania e facendo qualche passo verso la porta, come a dire che, per quanto lo riguardava, la questione poteva dirsi chiusa – spetta a te dirle cosa l'aspetta.”

“Ma è ancora così bambina... Io non credo che...” riprovò l'Appiani, ma il Medici la frenò, sollevando una della tozze mani.

“L'età di andare in sposa a un uomo ce l'ha.” concluse freddo il Popolano: “E se la cosa non le sta bene, veda di cambiare idea. Così va il mondo: prima lo capirà, e meglio sarà anche per lei.”

“Qualche anno fa non avresti parlato così.” sussurrò Semiramide, rinunciando a scontrarsi con lui, ma volendo esprimere fino in fondo la sua amarezza: “Se avessi saputo che uomo saresti diventato, avrei fatto in modo di non darti nemmeno un figlio.”

Lorenzo ebbe la tentazione fortissima di rispondere alla provocazione, tanto che tornò sui suoi passi, sollevando una mano, ma, vedendo come la moglie non si spaventava davanti al suo gesto, abbassò subito il braccio e sibilò: “Se quel buono a nulla di tuo fratello Jacopo non avesse ceduto Piombino al Valentino lo scorso anno..!”

Quell'accenno all'assedio che aveva visto sconfitto per fame, dopo mesi, Jacopo Appiani lasciò di sasso Semiramide, che, non capendo come si fosse finiti a parlare di lui, chiese: “Ma che stai dicendo..?”

“Se tuo marito è tanto distratto da non poter pensare alle nozze di Laudomia – la incalzò lui, prendendo quel pretesto come scusa per tutti i suoi malumori e le sue assenze – è anche per colpa sua! Sai che il papa è adesso, proprio in questi giorni, a far baldoria a Piombino? E sai cosa c'è andato a fare?”

La donna rimase in silenzio, fissando il volto sempre più rubizzo di Lorenzo. Vedeva le sue vene gonfiarsi, nel collo e sulle tempie e le parve come se i suoi occhi tondi potessero schizzare fuori dalle orbite da un momento all'altro.

“Vuole consolidare il suo potere a Piombino per poi prenderci in una morsa! Attaccare Firenze dalla terra e dal mare, incatenarci e distruggerci! Se quella cagna della Sforza non avesse ceduto Imola e Forlì, almeno avremmo un corridoio in Romagna, ma quella meretrice ha ben pensato di aprire le porte del suo Stato, oltre che le gambe, non appena ha visto il Valentino! E ora Piombino è in mano del papa e andandoci ne sta rivendicando la proprietà! E non c'è andato in visita di piacere e basta, nossignore, è partito con tre galee, tre! Armate fino ai denti! E se solo quella maledetta avesse difeso come doveva le sue rocche, almeno adesso ci sarebbe servita a qualcosa, e invece è qui in casa mia, servita da domestici pagati da me, mangiando alla mia tavola, e mi fa anche la guerra!” la voce del Medici si era fatta acuta e le parole di inseguivano mangiandosi a vicenda, inciampando e ruzzolando, rendendo quasi impossibile seguire il filo logico – se c'era – del suo ragionamento.

Spaventata dalla confusione tangibile del marito, Semiramide fece un passo indietro e, con voce roca, gli fece solo presente: “Sei stato tu a fare di tutto affinché Firenze appoggiasse il Valentino, solo per poter distruggere nostra cognata. Chi devi dunque rimproverare del fatto che il Valentino ne abbia conquistato le terre?”

“Ma cosa c'entra questo...” sbuffò l'uomo, mentre la vista gli si annebbiava un po' e la testa cominciava a dolergli.

Era un dolore pulsante, penetrante. Gli capitava di quando in quando, di recente, e ogni volta finiva a doversi coricare da qualche parte, aspettando che finisse, perché il male era tanto forte da essere invalidante.

“Stai bene?” gli chiese l'Appiani che, pur volendo dar mostra di non aver a cuore la salute del marito, si preoccupò molto, nel vederlo barcollare per un istante tenendosi una mano sulla fronte.

“Levati di torno, mi fai scoppiare la testa...” bofonchiò lui, con eloquio poco fluido.

“Lorenzo, vuoi che chiami un medico..?” la voce della moglie gli sembrava lontana e difficile da capire.

Incerto, quindi, su quale fosse la domanda che gli era stata posta, il Medici rispose solamente con un grido: “Vattene!” e provò a indicare la porta, ma puntò l'indice dalla parte sbagliata.

“Ti farò portare qualcosa di caldo da bere.” sussurrò la donna, andando però all'uscita e lanciandogli un ultimo sguardo, in apprensione.

Malgrado tutto, non riusciva a staccarsi da Lorenzo. Non era più l'uomo che aveva sposato, ma non era quasi più nemmeno l'uomo ossessionato dal distruggere la cognata e rimettere le mani sui soldi del povero Giovanni. Si stava assottigliando giorno dopo giorno ed era sempre più difficile trovare con lui un punto di contatto. Semiramide voleva pensare a lui come a un ammalato: in quel modo, in fondo, le risultava più facile accettarne le intemperanze e gli scatti di rabbia.

Mentre si chiudeva la porta alle spalle, vide il marito stendersi in fretta sulla panca di legno vicino alla finestra, i palmi delle mani premuti sulle tempie. Le ci volle tutta la sua forza di volontà per non tornare indietro, avvicinarsi e chiedergli di nuovo come stesse, per vedere se poteva far qualcosa per aiutarlo.

Con un sospiro profondo, mentre cercava una serva per ordinare che venisse portato qualcosa di caldo a Lorenzo, l'Appiani si disse che, al momento, l'unica cosa che poteva fare davvero per soccorrere il consorte era cercare di essere più lucida di lui.

Perciò, sistemate le contingenze del momento, chiese di poter vedere uno dei segretari del Medici e, fattogli giurare di non riferire all'uomo del loro incontro, si fece spiegare meglio cosa stesse accadendo a Piombino: se la disfatta di Firenze e con essa dei Medici era vicina, lei voleva essere la prima a saperlo.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 777
*** ... questi porzi Marani che Dio li profonda a casa del Diavolo. ***


 

Il modo in cui Giovannino aveva stretto nel piccolo pugno l'elsa della spada di legno aveva instillato nel petto di Caterina uno strano orgoglio. Il bambino si era dimostrato subito felice di quel dono, arrivato da una cugina che non conosceva, ma l'entusiasmo si era spento quando, poco dopo, gli era stato detto che non avrebbe potuto giocarci spesso.

“Solo quando sarete con vostra madre – gli aveva fatto presente la monaca che per prima era stata messa a parte di quel dono – nessun altro deve vedervi con in mano quel giocattolo...”

La Tigre, suo malgrado, aveva dovuto rafforzare quella raccomandazione, spiegando al figlio quanto fosse importante che tutti continuassero a considerarlo una bambina e che, quindi, un gioco tanto maschile venisse usato solo quando non c'era pericolo di essere visto.

Il Medici era parso molto contrariato da quella precisazione, ma, con la semplicità della sua età, dopo pochi minuti già non ci aveva più pensato ed era andato avanti a raccontare alla madre la sua giornata.

Dopo quell'incontro, la Sforza era riuscita a vedere Giovannino altre tre volte, di cui l'ultima quella mattina e, tutte le volte, aveva giocato con lui con la spada di legno, cercando di insegnargli già le basi della scherma, per quanto, non avendo ancora compiuto quattro anni, il bambino fosse ancora troppo piccolo per capire davvero. Le faceva comunque piacere vedere come si stesse rendendo avvezzo a quel genere di occupazione. Quando era con lei, il piccolo sembrava più impaziente di muoversi e tirare di spada che non di ripetere a memoria lunghe preghiere in un latino stentato e per lui incomprensibile.

Caterina avrebbe passato ancora il pomeriggio e la sera alle Murate e poi sarebbe tornata alla villa di Castello. Non nevicava quasi più, ma in terra si era fermato uno strato spesso di neve e ghiaccio e, dal biancore del cielo, la Leonessa si attendeva a breve nuove precipitazioni. Non le piaceva muoversi, se c'era brutto tempo e dunque, non avendo più in previsione altre visite a Giovannino, un po' le pesava restare ancora al convento, con il rischio di imbattersi in una nevicata il giorno dopo.

Era perciò di cattivo umore, quel pomeriggio, e rifuggì in fretta la compagnia delle suore in preghiera nella cappella. Dapprima si chiuse nella sua cella, poi cambiò idea e provò ad andare dalla nipote Cornelia, ma la vide intenta a giocare con Suor Ubbidienza, e quindi evitò di intromettersi.

La piccola assomigliava sempre di più a Ottaviano, o, meglio, ai Riario in generale. Il viso allungato, i tratti tutto sommato belli, ma che alla Leonessa risultavano sempre poco graditi, e perfino certe espressioni che assumeva: tutto ricordava Girolamo e i suoi parenti. Tutto questo bastava a rendere difficile alla Sforza la sua vicinanza, dunque lasciare la bambina ai suoi giochi con la suora non fu un dispiacere per lei.

Volendo restare sola, ma non sopportando di chiudersi nella propria celletta, la donna cominciò a vagare per le Murate. Portava un leggerissimo velo sui capelli sciolti, in rispetto al luogo in cui si trovava, ma quando uscì nel cortile interno, una folata di vento la scompigliò, svelandola.

Rincorrendo per un momento il velo, pestando la neve che in alcuni punti era puro ghiaccio, Caterina non si accorse subito di essere osservata. Solo quando si chinò e recuperò il mal tolto dal vento, notò che il giardiniere la stava fissando dall'altro angolo del chiostro.

Senza mostrarsi intimidita da quell'insistenza, si risistemò il velo e la capigliatura, stringendosi poi nelle spalle per far fronte al freddo. Non aveva addosso abiti adatti a stare fuori, specie a quell'ora tarda del pomeriggio, eppure riusciva a stare immobile, senza rabbrividire. Anche se dopo la prigionia a Roma era diventata molto più sensibile alle basse temperature, in quel momento la sua attenzione era tanto indirizzata al giovane giardiniere da cancellare tutto il resto.

Dal canto suo, l'uomo cominciava a essere un po' in imbarazzo. Era abituato a reazioni molto più pudiche, da parte delle suore, davanti ai suoi sguardi insistenti. Anche quelle che poi lo cercavano in un secondo momento, nell'immediato fingevano di non essergli interessate o, ancor più spesso, mostravano un'ipocrita ritrosia imparata in anni e anni di buone maniere e rigidi costumi.

Il modo in cui la Tigre stava ritta al suo posto, apparentemente incurante anche del vento freddo e della neve che di certo iniziava a inumidire i suoi calzari, lo stava stregando. Sapeva bene chi era quella donna, lo sapevano tutti, non era un mistero che fosse lì, per pregare, dicevano... Era la prima volta, però, che riusciva a osservarla in modo tanto diretto. Ora che ci faceva caso, vedeva in lei una somiglianza molto evidente con la ragazza che era stata ospite per settimane alle Murate, qualche mese prima. Il sospetto che quella giovane fosse la figlia della Leonessa di Romagna, di colpo, divenne per lui una certezza.

Allo stesso modo, guardando il profilo accattivante del giovane e il suo fisico robusto e atletico, Caterina si ritrovò a pensare ancora una volta alla possibilità che Bianca fosse ricorsa a lui, come ormai le era chiaro facessero spesso tante delle suore delle Murate, specie le più giovani, per alleviare un po' la solitudine delle lunghe notti passate tra quelle quattro mura. Se fino a quel momento non aveva voluto darsi una risposta precisa, ora le sembrava quasi ovvio che la Riario avesse ceduto a quella piccola debolezza...

Respirando a fondo l'aria gelida di quel giorno di fine febbraio, Caterina si sentì sospinta da una forza invisibile, che la voleva arrendevole e vittima una volta di più dei propri istinti. Si stava già muovendo verso il giardiniere, convinta che, con un uomo del genere, sarebbe stato tutto più semplice, esattamente come, morto da poco Giacomo, il ragazzo biondo del bordello di Forlì le aveva permesso di tornare a respirare dopo un interminabile inferno...

Però, quando ormai anche il giovane aveva capito e aveva cominciato a camminare a sua volta verso di lei, la Leonessa si bloccò di colpo. Un nodo le strinse lo stomaco e quel freno inatteso la portò a voltarsi e andarsene subito. Non era solo la consapevolezza che, verosimilmente, quel ragazzo aveva conosciuto anche sua figlia, ma soprattutto il suo sentirsi ancora inadeguata e non pronta a un contatto del genere con un uomo.

Anche se fremeva al solo pensiero, anche se certe notti la voglia era tanto assillante da tenerla sveglia, aveva ancora paura. Temeva di soffrire, di sentirsi a disagio, di rivivere in qualche modo i soprusi e le violenze del Valentino.

Trattenendo a stento le lacrime, di rabbia e vergogna, la donna raggiunse la sua cella e da lì non si mosse più fino all'ora di cena, passando il suo tempo a maledire Cesare Borja e il giorno in cui era riuscito a vincerla.

 

Bianca stava leggendo in silenzio vicino a una delle finestre, ma i suoi occhi continuavano a correre via dalla pagina, andando alla finestra, ipnotizzati dalla neve che continuava a cadere senza tregua. A tratti si era anche chiesta come avrebbe fatto sua madre a tornare dalle Murate, ma poi si era detta più volte che la Tigre di Forlì era sopravvissuta a una miriade di congiure e all'assedio del Valentino, dunque due fiocchi di neve non l'avrebbero messa poi tanto in difficoltà.

Distratta, di quando in quando si sfiorava il ventre con la punta delle dita, chiedendosi se quello che le aveva detto il medico mandato da Fortunati fosse vero. Anche lei pensava di essere incinta, eppure era un concetto ancora così astratto da sembrarle impossibile. In quei giorni di solitudine – si era trovata a prendere volontariamente le distanze anche dai fratelli, presa com'era dai suoi ragionamenti – era come se Troilo non fosse mai stato lì con lei, non l'avesse mai amata, nemmeno sfiorata... Era tutto così impalpabile e lontano da farle quasi girare la testa.

“Sei sicura di stare bene?” Galeazzo le era arrivato accanto in modo tanto silenzioso che la sorella sussultò, nel sentirsi apostrofare.

Con lentezza, chiuse il libro che stava cercando di leggere e, senza darsi pena di tenere il segno con le dita, guardò il fratello e sollevò un sopracciglio: “Sì, sì, grazie, sto bene...”

Il Riario, che aveva notato ormai da tempo il pallore innaturale di Bianca, piantò meglio i piedi in terra e, incrociando le braccia sul petto, disse, ancora più diretto: “Lo so che quello che ha portato qui Fortunati era un medico, e so che ha visitato te.”

La Tigre era stata molto attenta, all'arrivo di quel particolare ospite, a non far capire a nessuno per chi fosse lì. Anzi, aveva fatto del suo meglio per far sì che tutti ritenessero che la paziente fosse lei.

A Galeazzo, però, non era sfuggita la verità e, fin dal giorno della visita, non aveva mai smesso di chiedersi se la sorella stesse veramente male. Amava molto Bianca e non avrebbe sopportato di saperla in pericolo, specie dopo tutto quello che avevano superato assieme.

“Se stai male, voglio saperlo.” insistette il ragazzo, che, con i suoi sedici anni, cominciava ad avere un'aria abbastanza virile, quando si faceva così serio.

La giovane squadrò per un istante il bel viso del fratello e poi, rendendosi conto dell'affetto che provava per lui, non se la sentì di tacergli oltre la verità: “A quanto sembra, sono incinta.” gli confessò.

Il Riario ci mise qualche minuto per metabolizzare quella rivelazione, poi, con le guance e il collo che prendevano calore, domandò: “Stai scherzando?”

Bianca, che aveva intanto lasciato il suo posto vicino alla finestra, si guardava attorno un po' in apprensione, temendo che ci fosse in ascolto qualche orecchio indiscreto: “No, no, non sto scherzando.” bisbigliò, quando fu abbastanza sicura che non ci fosse in vista nessuno.

Galeazzo si schiarì la voce, mettendosi a ispezionare il corridoio come lei, capendo la delicatezza della questione: “Il padre è... Il padre è messer De Rossi?”

Il tono quasi reverenziale con cui il ragazzo aveva citato Troilo in parte piacque alla Riario che, senza tema di sentir sminuire il suo innamorato, rispose: “Sì, è lui.”

“Lo ami?” indagò lui, cercando gli occhi blu scuro della sorella, mentre una strana vertigine lo coglieva, nel pensare che sua sorella fosse davvero in attesa di un figlio.

Anche stavolta la risposta della giovane arrivò con prontezza: “Sì.”

A quel punto, Galeazzo si prese un momento. Di tutte le cose a cui aveva pensato, quella era la più remota. In tutta onestà, non sapeva dire se fosse più confuso, felice o spaventato. Era una cosa così enorme, così bella e allo stesso tempo così pericolosa...

“Quando dovrebbe nascere?” chiese, cercando di fare qualche conto, mentre lo sguardo gli cadeva sul ventre della sorella, ancora imperscrutabile.

“Quest'autunno...” rispose Bianca, un po' evasiva, dato che lei per prima non aveva ancora voluto fare un calcolo preciso, ancora troppo stordita da tutta quella situazione per poter prendere coscienza anche di quello.

“A messer De Rossi l'hai già detto?” il Riario non voleva suonare pedante, ma gli premeva avere il quadro più preciso possibile, perché se mai ci fosse stato bisogno di aiutare la sorella, lui voleva essere pronto a farlo.

“No, non ancora.” ammise lei, mordendosi poi il labbro.

“Come mai?” il ragazzo cominciò a temere che ci fosse qualcosa di sbagliato, qualcosa che gli sfuggiva.

“Perché è complicato... Voglio dirglielo di persona.” spiegò la giovane.

Il Riario annuì e poi continuò: “E quando tornerà qui, messer De Rossi?”

“Puoi chiamarlo Troilo, specie quando ne parli con me.” lo corresse Bianca: “Comunque non lo so, quando tornerà. Spero presto, ma è dovuto tornare a San Secondo all'improvviso perché suo padre non stava bene.”

“Ho capito.” sussurrò Galeazzo, per poi chiedere, questa volta con un tono molto diverso da quello usato all'inizio della loro conversazione: “Sei sicura di stare bene?”

La ragazza, riscaldata dagli accenti preoccupati e affettuosi del fratello, fece un breve sorriso e ammise: “Ho un po' di paura, per... Per tutto. Però sto bene.”

Cedendo all'impulso del momento, per quanto di norma non fosse avvezzo a dimostrare a quel modo la sua vicinanza, il Riario allargò le braccia e strinse a sé la sorella, con una dolcezza e una delicatezza che un po' la sorpresero. Galeazzo era d'animo gentile, e sapeva essere molto galante, ma in quell'abbraccio c'era qualcosa di più, una sorta di consapevole commozione, come se il sapere la sorella incinta rendesse per lui quel contatto fisico molto più importante.

“Stai tranquilla – le sussurrò, appena prima di lasciarla – penserò io a difendere mio nipote, se servirà.”

Mentre si allontanava un po' da lui, tenendo però una mano saldamente sul suo forte braccio, Bianca si commosse e, vedendo nel fratello un uomo e non più solo un ragazzino, gli accarezzò lentamente la guancia, un po' ispida di barba e gli sussurrò: “Grazie.”

Galeazzo arrossì un po', tornando di colpo un ragazzino, almeno nell'espressione e poi, distratto dal vociare che arrivava dal piano di sotto, chiese: “Ma che succede?”

Anche la giovane tese l'orecchio e, cogliendo alcune frasi chiave, dette dalla voce imperturbabilmente serafica di frate Lauro Bossi, rispose: “Nostra madre è tornata.”

 

“Domani partirà buona parte dei miei famigli.” spiegò Alessandro VI, guardando di traverso il figlio Cesare: “Ma con 'famigli' non intendevo anche te.”

Il Valentino, che, dopo il tribolato viaggio in mare per l'Isola d'Elba e l'altrettanto complicato rientro a Piombino, non vedeva l'ora di allontanarsi dalla costa, piegò le labbra di lato e, sollevando le sopracciglia, commentò solo: “Bastava essere più chiari.”

Il pontefice avrebbe lasciato volentieri che il figlio ripartisse per Roma tra i primi, ma lo irritava profondamente quel suo atteggiamento lavativo e disinteressato. Quel viaggio era servito non solo per dare alla popolazione locale la sensazione che il pontefice fosse una presenza concreta, ma anche per valutare i lavori da commissionare al maestro Leonardo e, soprattutto, per discutere in santa pace dei prossimi passi da compiere nella conquista del centro Italia.

“Se non avete altro da dirmi, andrei a prepararmi per il pranzo...” fece Cesare, alzandosi dallo scranno coperto di foglia d'oro su cui stava seduto da una manciata di minuti.

“Cosa c'è, hai il fuoco sotto, per aver tanta fretta?” lo derise il padre, convinto che il figlio volesse ritirarsi solo per sfogare la delusione della mancata partenza in solitudine.

Punto sul vivo, il Duca di Valentinois si risiedette subito, borbottando: “Credevo solo che fosse quasi ora di pranzo...”

“Quando tornerò a Roma – cominciò a dire a voce bassa il Santo Padre – firmerò una scomunica maggiore e l'anatema di spergiuro per Giulio Cesare da Varano, il signore di Camerino.”

L'attenzione di Cesare, all'improvviso, si riaccese. Fissava il padre in silenzio, aspettandosi il prosieguo di quella dichiarazione e Rodrigo, ben felice di vedere finalmente il figlio presente a se stesso, fece un mezzo ghigno.

“Quando Camerino cadrà – riassunse – a est delle montagne nessuno oserà opporsi più a noi e Firenze... Firenze si accorgerà di avere a oriente la Romagna, ormai in nostra mano, e le Marche, che, caduta Camerino, saranno nostre, al nord Milano, francese, Ferrara, Mantova e Bologna, ormai nostre alleate grazie a Lucrecia, a occidente Piombino, nostra, a occidente e a sud Roma.”

Il Valentino si morse l'interno della guancia e poi, dopo un breve tentennamento, si risolse a chiedere: “E a quel punto attaccheremo Firenze?”

Alessandro VI fece una smorfia. Non voleva parlare nemmeno con il figlio dei suoi reali progetti, perciò cercò di non sbottonarsi.

Con un'alzata di spalle, disse solo: “Una cosa per volta. Tu, piuttosto, sii pronto ad andare nelle Marche. Prima dell'estate voglio che tutti dicano che il figlio del papa è il nuovo Giulio Cesare, conquistatore di terre e forgiatore di imperi.”

Deglutendo, Cesare fece un cenno con il capo, che poteva essere sia d'assenso, sia di incertezza, e poi, quando il padre agitò la mano in aria, come a dirgli che ora poteva andarsene, non attese ulteriori ordini e scattò in piedi, ben felice di potersi ritirare per un po' e pensare. Gli piaceva l'idea di essere considerato un conquistatore... Gli piaceva molto meno, invece, l'idea di tornare sul campo di battaglia.

Sapeva bene che di Tigre ce n'era stata una sola, ma l'ansia di incappare di nuovo negli stessi errori commessi in Romagna gli strinse lo stomaco come una morsa.

“Ecco...” borbottò tra sé, mentre si cambiava per il pranzo: “Ora non riuscirò nemmeno a mangiare...”

 

Caterina, che aveva invano sperato fino all'ultimo di non dover fare tutta la strada sotto la nevicata, guardava in lontananza la villa di Castello desiderando di poter volare fino alle sue stanze calde, davanti a un camino, e togliersi di dosso la cappa umida e pesante di neve che si stava sciogliendo.

Il carretto su cui viaggiava non era coperto e le ruote, troppo esili per sopportare bene quell'ultimo tratto, continuavano a incagliarsi in blocchi di neve congelata, rallentando il passo. L'uomo che guidava il cavallo da traino aveva il volto rubizzo, per la fatica di tenere le redini e per il vento freddo che lo sferzava, ma la Tigre non provava nessun moto di gratitudine o pena per lui: l'unica cosa che riusciva a pensare era che se avesse potuto comandare lei, di certo il ronzino sarebbe andato più veloce e avrebbero evitato di impantanarsi così spesso.

Capì di essere stata notata in anticipo quando il portone della villa si spalancò, con lei ancora abbastanza lontana, e ne uscirono nell'ordine: Bernardino, Galeazzo e Bianca e, per ultimi, Sforzino assieme a frate Lauro. Ottaviano, come accadeva spesso, non si era dato peso di presenziare al rientro della madre.

Mentre i suoi figli si facevano sempre più vicini, la Leonessa si riportò alla mente il saluto del giorno prima a Giovannino, il modo in cui l'aveva stretta a sé cercando di non lasciarla partire...

Con il cuore che le si stringeva nel petto, ricacciò indietro le lacrime, e si concentrò sui figli che erano lì, davanti ai suoi occhi. Si accorse con un velo di vergogna di quanto raramente pensasse a Cesare, lontano da lei ormai da anni.

“Mia signora – l'accolse in casa Bossi, aiutandola subito a togliere la cappa umida, mentre tutti gli altri li seguivano, in attesa di avere notizie del piccolo Medici – mentre eravate via sono arrivate delle missive per voi. Fortunati le ha fatte recapitare a me, e le ho conservate in attesa del vostro ritorno.”

La Sforza si accigliò, chiedendosi chi potesse scriverle in quei giorni, ma non fece domande, disse solo: “Grazie, più tardi le leggerò.”

In effetti, salutati i figli, pranzato e chiesto sinceratasi in privato sullo stato di Bianca che, tutto sommato, stava meglio, la Tigre andò dal frate e si fece consegnare le missive. Attese però che fosse sera tarda, prima di dedicarvisi.

Rimase sorpresa dal vedere quante fossero. Un paio erano di Fortunati, che l'aggiornava su cose che, in parte, le aveva già raccontato Lucrezia Medici. C'erano un paio di lettere di suoi vecchi soldati, uno di Imola e uno che era riuscito fortunosamente a sopravvivere all'ultimo massacro di Forlì. Entrambi la riempivano di elogi e ripercorrevano alcuni momenti passati assieme, dandole allo stesso tempo un sottile piacere e una grande tristezza.

Si imbatté poi in una lettera di Giovanni da Casale, molto corposa, accompagnata da un biglietto di presentazione di Fortunati, che la pregava di leggere quanto Pirovano le scriveva e di lasciare che la rabbia defluisse, essendo ormai passato del buon tempo dal giorno della disfatta a Ravaldino.

Senza fare una piega, la Sforza prese il messaggio di Giovanni e lo lanciò ancora chiuso nel camino acceso. Lo guardò bruciare a lungo, gli occhi persi nelle fiamme e la mente che tornava all'inverno del 1499, quando aveva creduto di avere in Pirovano un compagno, un amante e, soprattutto, un alleato, trovandovi invece solo un intralcio, un traditore e una colossale delusione.

Solo quando anche l'ultimo stralcio di lettera fu ridotto in cenere, la Tigre fece un respiro profondo e tornò alla corrispondeza.

L'ultima lettera, la più sostanziosa di tutte, arrivava da Imola. Incuriosita e ansiosa, la donna ruppe il sigillo e corse subito alla firma: Giambattista Tonello.

Passandosi una mano sulle labbra, cercando di temperare l'agitazione che la stava prendendo nel ricevere notizie di prima mano di quella che, un tempo, era stata la seconda città più importante della sua Contea, la Leonessa cominciò a leggere.

Tonello le riportava, fedelmente, una lista di traditori che, a suo dire, erano stati fondamentali nella cessione di Imola e dello Stato tutto nelle mani del Valentino. Poi, parlando di se stesso e di altri due imolesi che la Sforza conosceva bene, le fece sapere che loro le restavano fedeli e, anzi, rimarcava la loro lealtà dipingendole in poche parole una scena che le riempì il cuore di commozione.

'Et sempre may la sera ce retrovamo la maggior parte de noi in casa mia a parlare et raxonare insieme sempremai di Vostra Signoria che se ce havessi visto vene sareste maravigliata – scriveva l'uomo – et hora facciamo piu che prima perché cognosciamo et vediamo che Vostra Signoria sera in casa et il elstato suo.'.

La Tigre fece un respiro profondo e poi continuò: 'In poche septimane che dio e la nostra donna gliene presti quella gratia: cusi como desideriamo; et uno zorno ce pare mille miara de anni... Prego Vostra Signoria ce vogliate dare un poco de consularione e conforto: cusi como dette Gesu Crispto a li suoi dissipoli quando glie aparse visibilmente acio non havessero a perdere la fede_ e cussi Vostra Signoria sia contenta de farmi intendere a mi como e concluxo le cose di Vostra Signoria, a cio chio possa confortare tutti li servitori di Vostra Signoria che stanno de hora in hora con le braza aperte per intendere che Vostra Signoria venga a liberarsi de man di questi porzi Marani che Dio li profonda a casa del Diavolo.'.

Caterina dovette prendersi un lungo momento. Sentiva gli occhi pungere e la gola stringersi. Non era tanto l'entità delle parole che aveva letto, quanto la nostalgia tremenda della Romagna, la sua Romagna, una terra che all'inizio aveva mal sopportato e che aveva finito a identificare con la sua stessa vita.

Tuttavia, mentre si asciugava una lacrima e ricominciava a leggere, si ricordò anche di come quelle stesse persone, per quanto fedeli e leali, l'avevano sempre lasciata sola, nei momenti cruciali della sua vita. L'avevano venduta, anche loro, si erano piegati al Borja... Imola non era stata una figlia devota, per lei, alla fine...

Ora che si trovavano in mano agli sgherri del Valentino, però, come la invocavano, alla sera, come la pregavano di rialzare la testa e combattere ancora una volta, ancora gratuitamente, ancora solo per loro...

'Si che dunque quella non me denienghi questo, acio non habia a morire de dollore, se io dormo pare che io sia con Vostra Signoria – insisteva Tonello – se io vieghio el simile, se io magno lasso de magnare e parlo de Vostra Signoria, se io vo fazo simiante fazzame quello chio voglio ve ho scolpito nel core, si che adunque Vostra Signoria me chiarisca e diamwe bona nova che non aspecto altro: qua se dice che Vostra Signoria ha havuto il stato vostro et a Bologna se dice anco per tutto: de questi poltroni traditori vanno molmorezando e comenzano a stare de mala voglia a ferrara se dice anco el simile: voce del populo voce de Dio.'.

La Tigre sentì una rabbia feroce nascerle nel petto. Tonello le parlava a quel modo non solo per metterla a parte dei pettegolezzi su di lei, che la volevano felice con un 'suo Stato' addirittura, come se avesse venduto Forlì in cambio di una nuova terra, più tranquilla e semplice. Ciò che la dilaniava era intuire come lui gliene avesse parlato per avere una sua reazione e capire se era vero.

Lesse quasi con distrazione il resto della missiva, in cui si raccontava lo stato tragico in cui vertevano anche le terre vicine, in mano ai papalini, e come Bologna avesse chiesto soldi a tutti, per fare un regalo di nozze a Lucrecia Borja.

Prendendosi la testa tra le mani, la donna strinse gli occhi con forza e poi, dando una manata alla lettera, spostandola di lato, si abbandonò contro lo schienale della sedia. Respirò a fondo più e più volte e alla fine si alzò in piedi.

Ragionò con furia sull'incostanza delle genti, sulla pericolosità di affidarsi al popolo, sulla cattiveria che l'essere umano sapeva mostrare, nella sua indifferenza, nella sua incapacità di sventolare a lungo lo stesso stendardo, alla facilità estrema e spaventevole con cui seguiva ora questo ora quel signore, sempre annusando nuove ricompense, rivoltandosi contro la mano che lo nutriva, per cercarne una più prodiga...

Camminando furiosamente avanti e indietro, ripensò al discorso fatto con la moglie di Jacopo Salviati e si scontrò una volta di più contro l'idea di Italia, quell'idea così effimera e sfuggente, che pure a lei era sempre sembrata concreta e vincente. Se solo avesse potuto creare lei stessa un esercito d'Italia, avrebbe cacciato tutti gli stranieri, tutti i fanfaroni e tutti gli avventurieri disonesti e avrebbe fatto di questa nuova Italia la patria dei giusti e dei valorosi.

Ma l'Italia, se n'era resa conto già da tempo, già quando preparava le difese contro il Valentino, era solo un'idea che baluginava nella sua mente e in quella di pochissimi altri. Erano troppo pochi ad alimentarla, troppo pochi per permetterle di venire davvero al mondo...

Trascinata da quel calore bruciante che non provava da tempo, Caterina sentì un groviglio indistinto nel petto. La smania di guerra si mescolò al fantasma dell'Italia, la voglia di tornare a guidare un suo esercito si sposò con il desiderio ancora zoppicante, ma urente, di avere di nuovo un uomo nel suo letto, il bisogno di impugnare una spada si fece tutt'uno con quella di liberare il proprio corpo dalle catene che il Valentino pareva averle lasciato.

Non curandosi affatto della neve che continuava a cadere in gran quantità, né del buio della notte, dei pericoli, dei divieti, la Tigre prese il suo mantello, infilò gli stivali e lasciò la sua stanza, decisa, se Dio l'assisteva, ad andare di nascosto nel bosco, l'unico posto al mondo, lo sapeva, capace di farle ritrovare davvero se stessa.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 778
*** Post mediam noctem visus quum somnia vera. ***


 

La servitù della villa di Castello era ormai ridotta al minimo, perciò per Caterina, a quell'ora tarda, non fu difficilissimo uscire senza essere vista da nessuno.

Il suo stato d'animo era tale da far sì che la donna, di solito molto attenta a certi dettagli, non si preoccupasse minimamente di quella mancanza di sorveglianza che, invece, tutto calcolato, avrebbe dovuto esserci anche per difendere lei stessa e i suoi figli da possibili pericoli esterni.

Tutto quello che le importava, in quel momento, era allontanarsi da tutti e immergersi nel bosco. La neve cedeva a tratti sotto ai suoi passi, ma non la infastidiva. L'aria era gelida e, malgrado la luce tenue della luna, era difficile vedere a un palmo dal naso.

La Tigre sapeva che quel bosco era diverso da quello che aveva imparato a conoscere a Forlì e sapeva anche che era differente da quelli di Milano e Pavia. Anche solo i profili delle piante, austeri e scuri, non era come quelli della sua infanzia, più arruffati e frastagliati. Eppure la forza silenziosa che l'attirava era la medesima che, nel corso della sua, l'aveva portata centinaia di volte a inoltrarsi nel fitto della vegetazione.

Il silenzio era quasi perfetto, ma Caterina sentiva un'infinità di rumori. I suoi passi facevano scricchiolare la neve, congelata e secca, il suo respiro, reso irregolare dalla fatica, le rimbombava nelle orecchie, il suo cuore l'assordava e i suoni fini e misteriosi del bosco di notte l'attorniavano come il canto di una sirena.

Arrivata sul limitare, lanciò una breve occhiata alle sue spalle, cercando nel buio il profilo della villa, quasi illudendosi di poter così prendere un punto di riferimento per poi rientrare facilmente, una volta che fossero sbolliti del tutto sia la rabbia, sia il nervosismo.

Con un respiro fondo, si voltò di nuovo e cominciò a inoltrarsi nel bosco. Le prime piante erano rade e le permettevano di vedere abbastanza dove metteva i piedi, ma più avanzava, più aveva la sensazione di essere diventata di colpo cieca. Era sudata, smaniosa e confusa. Non si sentiva tanto male da anni, e non sapeva come uscirne.

L'odore pungente del sottobosco, ben avvertibile, malgrado la coltre bianca che copriva tutto, l'inebriava. Ricordava le battute di caccia, le notti passate alla Casina, le cavalcate assieme al padre, i lunghi momenti di solitudine che si era concessa quando era la signora indiscussa di Imola e Forlì...

Senza averne coscienza, la donna si era spinta troppo oltre. Ormai non aveva punti di riferimento e, più si appoggiava a questo o quel tronco, più la ruvidezza delle cortecce e il sentore ligneo le risultavano estranei, quasi ostili.

La sua mente vagava impelagata nei suoi pensieri, mentre i suoi polmoni si riempivano di aria fredda, restituendola sotto forma di denso vapore. Sentiva il volto, le orecchie e le mani perdere via via sensibilità per colpa del gelo della notte e anche i piedi, seppur protetti dagli stivali di cuoio, rispondevano meno ai suoi comandi, facendosi goffi e incerti sul terreno irregolare.

Senza accorgersene, la Leonessa si trovò gli occhi lucidi, la gola riarsa e il petto scosso da pesanti singhiozzi. Il pianto che l'aveva colta all'improvviso era sgorgato dal profondo, come un'eruzione tremenda, qualcosa di irrefrenabile e distruttivo. Fermandosi subito, si accasciò in terra, senza nemmeno sentire fastidio, nel contatto freddo tra le ginocchia e la neve.

Pianse e pianse per infiniti minuti. Le mancava il fiato, e i rantoli che le raspavano la gola erano sempre più violenti. Non sapeva dire nemmeno lei cosa avesse scatenato davvero quella reazione, ma era come fosse l'epilogo di qualcosa durato mesi, se non anni. Sentiva di nuovo il freddo della cella di Castel Sant'Angelo, la presa volgare e arrogante del Valentino, le urla di paura e dolore dei suoi uomini che venivano uccisi in massa dai soldati francesi, il fragore delle mura di Ravaldino che schiantavano al suolo, e poi la voce di Girolamo, mai dimenticata, che la minacciava, lei, ancora ragazzina, e l'umiliava per farla sentire ancora più piccola e avere così la meglio su di lei.

Sentiva ancora bruciare la ferita alla gamba che l'aveva condannata alla resa di Giovanni da Casale, il respiro del suo terzo marito, Giovanni, affievolirsi e spegnersi, l'odore pungente del sangue del suo amatissimo Giacomo, sventrato e dilaniato dai congiurati che Ottaviano aveva sobillato per mesi senza che lei si accorgesse di nulla...

Rivide suo padre, il Duca Galeazzo Maria, steso in terra, all'ingresso della chiesa di Santo Stefano, e sua madre, la bellissima Lucrezia, immobile nel suo letto, vittima delle febbri. Rivide suo figlio Livio, risentì il suo abbraccio disperato e il suo respiro agonico. Sentì le proprie mani sporche, intrise di sangue degli uomini che lei stessa aveva ucciso nei sotterranei della sua rocca, annebbiata dalle droghe e dal dolore.

E poi, prepotente come poche altre immagini nella sua memoria, si ritrovò davanti una volta di più il suo primo marito, Girolamo, il suo volto beffardo, il suo fisico imponente, per una bambina di appena nove anni, la sua morsa letale, la sopraffazione, il dolore, la paura, la confusione...

Mentre si asciugava con un gesto secco il naso, la Sforza smise per un istante di singhiozzare.

Aveva sentito un odore che non le quadrava. Era puzza di pelo bagnato... Si impose di non piangere più. Spalancò gli occhi, per vedere meglio nel buio, ma le pungevano ed erano così gonfi da farle male. Tese l'orecchio e poi sentì proprio quello che temeva di sentire: un respiro profondo, veloce e caldo.

Non sapeva dire se fosse un lupo, un cinghiale, un orso o cos'altro, ma di certo nel fitto del bosco c'era qualche bestia selvatica che la stava tenendo d'occhio, decidendo se attaccarla o meno.

Le ci vollero tre secondi per decidere che fare. Il suo vecchio istinto le disse di scappare: non era armata e non poteva sperare che l'animale se ne andasse di sua iniziativa, tanto meno poteva spaventarlo gridando, perché aveva la bocca secca e la gola riarsa e non sarebbe riuscita nemmeno a parlare, figurarsi cacciare un urlo.

A fatica, ma cercando di essere rapida, si alzò in piedi e, sperando di aver imboccato la strada giusta, iniziò a correre. All'inizio riuscì a tenere una linea abbastanza dritta, ma poi, complice il buio e il terreno, si trovò a ruzzolare più volte. Si rialzò, sempre, sistematicamente, graffiandosi contro le sterpaglie e contro i sassi in cui inciampava, ma senza mai fermarsi. A un certo punto, perdendo aderenza su quello che doveva essere un piccolo fosso, si ritrovò con il viso in terra. Sputò la neve e il terriccio che si ritrovò in bocca, si passò sommariamente una mano sulle labbra, sentendole pulsare e, forse, sanguinare, e ricominciò a correre.

Perse l'orientamento e il senso del tempo. Correva e sentiva qualcosa correrle alle spalle. Si chiese come mai non fosse già morta, come potesse, una belva feroce, non essere abbastanza veloce da catturarla e sbranarla.

Quando ormai non respirava quasi più e stava per arrendersi e lasciarsi prendere, cadde una volta in più e, non sapendo come, si trovò fuori dal fitto delle piante. Era come se il bosco l'avesse risputata fuori, come se le volesse dire che, ormai, non era più un posto adatto a lei.

La donna guardò tra le ombre della vegetazione, domandandosi all'improvviso cosa mai l'avesse spinta davvero ad avventurarvisi. Le pareva qualcosa di ostile e ignoto, ora, qualcosa che non aveva e mai avrebbe avuto nulla a che spartire con i boschi che aveva conosciuto e amato nel corso della sua vita.

Mentre si specchiava nel buio, intravide un luccichio strano, doppio. Capì con un secondo di ritardo che si trattava degli occhi di un animale, verosimilmente, proprio di quello che l'aveva inseguita fino a qualche istante prima. La bestia, sbuffando silenziosamente, lasciando che il proprio fiato caldo ne denunciasse l'esatta posizione, rimase immobile un momento e poi, con un movimento repentino, che fece vibrare qualche arbusto e scricchiolare la neve, si voltò e scappò via.

'Se avesse voluto uccidermi – si disse Caterina, valutando, a spanne, le dimensioni dell'animale – lo avrebbe fatto senza problemi...'

La consapevolezza di essere appena scampata a un grande pericolo si mescolò alla sensazione che quella bestia fosse stata come un emissario del bosco stesso, deputato a costringerla a uscirne, ma senza farle del male.

Infreddolita, spaventata e incredibilmente avvilita da quella fallimentare uscita in notturna, Caterina rimase seduta sulla neve ancora un po', sforzandosi di smettere di piangere e cercando di valutare quanto fosse grave il colpo al volto preso con l'ultima caduta. Aveva un taglio sul labbro, ma non era nulla di profondo. Anche gli altri graffi sembravano minimi, per quanto bruciassero moltissimo.

Tossicchiando, con passo incerto, le membra rese rigide dal freddo e dalla stanchezza, la Sforza si decise a tornare alla villa. Non voleva far sapere alla servitù del suo giro nei boschi senza permesso, tuttavia non aveva nemmeno voglia di essere furtiva e nascondersi come una ladra in casa propria.

Perciò, affidandosi alla sorte, andò al portone, l'aprì senza fatica, e andò verso la sua stanza, senza incontrare nessuno. Ancora una volta, si trovò a pensare che quell'assenza totale di servitù fosse una gravissima pecca nella sicurezza della villa, ma al momento le interessava relativamente.

Era quasi arrivata alla sua porta, camminando quasi al buio, quando incrociò una delle serve più giovani, che, invece, portava con sé una candela di sego. Era vestita come sempre, ma portava i capelli sciolti e aveva uno strano rossore in viso. La Tigre non avrebbe voluto farsi troppo domande, ma con un paio di calcoli, intuì che la ragazza arrivasse direttamente dalla stanza di Ottaviano.

Pur provando per lei una certa commiserazione, non ebbe lo spirito di usarle troppa gentilezza, e, anzi, quando le parlò, lo fece con più aggressività del dovuto: “Voglio fare un bagno caldo, subito.”

“A... Adesso?” chiese la serve, attonita sia dalla richiesta stravagante, sia dallo stato in cui si trovava la sua padrona, arruffata, umida di neve e con gli occhi rossi e gonfi.

“Ho detto subito.” ribadì Caterina e poi, prima che la serva andasse a preparare quanto richiesto, aggiunse, perentoria: “Dammi la candela, c'è buio e non voglio inciampare.”

La ragazza obbedì, anche se a malincuore e poi, dopo un mezzo inchino, si scusò e passò oltre, prima di ricevere altri ordini spiacevoli.

“Sveglia Creobola – fece in tempo a dirle la Leonessa – lei sa come voglio il bagno.”

 

Bianca, intravista la madre parlare con una delle serve, finalmente si acquietò e, dopo essere rimasta nel buio il tempo necessario per essere certa che la Tigre non l'avesse vista, tornò nelle sue stanze.

Forse, si diceva, era stata l'unica ad accorgersi che la Leonessa di Romagna, ufficialmente una sorvegliata speciale dei francesi e, di rimando, anche dei fiorentini, era uscita dalla villa senza permesso, in piena notte, e si era addentrata nel bosco.

La Riario, tornata nella sua camera e chiusasi dentro si domandò cosa mai avesse potuto portare la milanese a comportarsi così. Seguendola molto da lontano, non aveva capito bene cosa avesse fatto tra il fitto degli alberi e, anzi, dopo averla vista sparire per un po', la ragazza era stata quasi sul punto di andarla a cercare.

Sapeva che la madre era più che esperta, nell'andare per boschi, ma quello le era sconosciuto, e in più faceva buio e la Tigre... Inutile negarlo: la Tigre non era più quella di un tempo. Restava una donna come poche, ma per molti versi era cambiata irrimediabilmente, dopo la caduta di Forlì.

Dunque, quando Bianca l'aveva vista finalmente rispuntare dal bosco, seppur visibilmente scossa e in difficoltà, era rimasta in disparte, rientrando prima di lei alla villa, in modo da seguirla con lo sguardo fino a che non fosse stata certa di saperla di nuovo al sicuro.

Rabbrividendo, per colpa del freddo che lei stessa aveva preso e dei calzari che, nella neve, si erano inzuppati poco per volta, la giovane si cambiò in fretta e cercò di scaldarsi come poteva. Non aveva voglia di coricarsi subito, perché troppi pensieri la tenevano sveglia ogni notte e così, mossa da un desiderio che considerava quasi puerile, si mise al suo tavolinetto e cominciò a scrivere una lettera per Troilo.

Lo faceva, ormai, da qualche sera. Le dava l'illusione di averlo vicino. Gli raccontava la sua giornata o lo implorava di tornare da lei. A volte gli descriveva minuziosamente le sensazioni che il suo corpo le dava, man mano che il figlio che portava in grembo – benché fosse a mala pena certa di essere davvero incinta, era sicurissima di aspettare un maschio – cresceva dentro di lei.

Poi, però, strappava tutto e dava fuoco ai frammenti di lettera, osservandoli in silenzio mentre si accartocciavano e scomparivano. Lo faceva solo per impedirsi di cedere alla tentazione di inviare davvero quelle missive ricolme di argomenti e informazioni sensibili, che sarebbero stati oro nelle mani di qualche delatore prezzolato.

Anche quella notte, scrisse profusamente al De Rossi, ripercorrendo anche un paio di notte trascorse assieme, ma poi, con un sospiro triste, diede alle fiamme tutto ciò che aveva messo nero su bianco.

Stava per decidersi a coricarsi, quando tornò con il pensiero alla madre. Doveva tenere per sé quello che aveva visto o era meglio avvisare qualcuno? Quanto aveva rischiato, di preciso, la Leonessa, comportandosi a quel modo?

Con l'apprensione che vinceva sul resto, la ragazza prese una pagina pulita e iniziò a vergare un breve messaggio per Fortunati. Non gli scrisse apertamente cosa fosse accaduto, ma scelse delle oculate parole che, ne era sicura, l'uomo avrebbe interpretato nel modo giusto. Chiuse la lettera augurandosi in modo plateale che il piovano tornasse presto alla villa, per regalare alla madre un po' di serenità a qualche serata tranquilla in sua compagnia.

Firmò e chiuse il messaggio, poi, dopo una brevissima indecisione, si infilò la sopravveste e uscì dalla sua stanza, diretta ai locali della servitù. Purtroppo quasi ogni lettera passava dalle mani delle stesse persone, ma la Riario era sicura che la sua, anche se fosse stata aperta, non avrebbe destato nessun dubbio nelle eventuali spie. Inoltre, Fortunati era uno dei pochi destinatari che fossero loro ufficialmente permessi.

Arrivata quasi ai locali della servitù, sentì due serve parlare tra loro e riconobbe distintamente la voce di Creobola, che incitava l'altra a sbrigarsi.

“Un bagno caldo... A quest'ora, poi..!” si lamentò la serva più giovane: “Dicevano di lei che fosse una donna strana, ma non credevo così tanto..!”

Creobola, a voce più bassa, ma concitata, la riprese subito: “Tu devi solo tacere e fare quello che ti viene ordinato! Non ti pagano certo per fare valutazioni sulle abitudini della nostra signora!”

Bianca restava fuori dalla stanza, ma poteva sentire lo scrosciò dell'acqua che, probabilmente, da una pentola veniva passato nelle grosse caraffe con cui poi, una volta nella camera di sua madre, le serve avrebbero riempito la tinozza da bagno.

Nostra signora...” sbuffò la domestica più giovane, con tono canzonatorio: “Comunque non mi pagano per sottostare agli ordini di una pazza... Pensa che suo figlio Ottaviano mi ha raccontato che...”

Creobola non le diede il tempo di continuare, rimproverandola con tono più duro: “Taci e lavora, ingrata che non sei altro... Non mi interessa cosa dice Messer Ottaviano, né il fatto che tu passi con lui anche troppo tempo, la notte!” poi, come colta da un dubbio repentino, le chiese: “Per essere tanto scontenta di servire Madonna Sforza, si può sapere cosa credi di essere qui a fare? Sei forse tu la spia pagata dal Medici, per farsi dire tutto quello che succede in questa casa?”

La Riario, tanto immobile da non respirare quasi, sgranò gli occhi, in attesa di sentire la risposta dell'altra serva. Sapeva bene che sua madre aveva avuto spesso il sospetto che ci fossero delle spie tra la servitù, e Fortunati non aveva mai escluso esplicitamente quella possibilità. Vedere che anche Creobola ne pareva convinta per lei suonava come una conferma ineluttabile.

“Ma che dici...” fece la giovane serva, seppur con qualche secondo di troppo di esitazione e poi, con una risatina forzata, disse, dimostrando una solerzia che fino a poco prima le era mancata del tutto: “Anche quell'acqua è pronta, avanti, versala così andiamo...”

Capendo che non avrebbe potuto origliare null'altro di interessante, Bianca si decise a entrare nella stanza e, trovando le due donne intente a caricarsi con le brocche di acqua bollente, chiese loro, con tono casuale: “Qualcuno vuole fare un bagno?”

“Vostra madre – rispose subito Creobola, con un mezzo inchino – e l'ha richiesto con una certa urgenza... Quindi, se ci volete scusare...”

La Riario le lasciò passare, senza dire altro e poi, indecisa se seguirle o meno fin nella stanza della madre, per non lasciarle sole con lei, si guardò attorno, in cerca di una risposta. I locali della servitù della villa erano molto più ariosi e comodi di quelli di Ravaldino, che, invece, erano sotterranei, umidi e abbastanza cupi. Tuttavia nelle pareti pulite e nel camino acceso e molto grande, Bianca trovava ci fosse qualcosa di deprimente.

Con una stretta al cuore, lasciando per un attimo i problemi della madre al secondo posto e rinunciando a seguire Creobola e l'altra serva, si ritrovò a ricordare la fine della sua infanzia e la sua prima giovinezza. Aveva trascorso così tante ore coi servi e nelle cucine... Aveva amato il calore che aveva provato, quando stava con le cuoche o con le domestiche, e parimenti le era piaciuto a dismisura imparare a cucire, a cucinare, a pulire la selvaggina, a tagliare le verdure nel modo giusto, a usare le mani non solo per girare le pagine di un libro o scrivere una lettera...

Era sicura che aver passato tutti quegli anni in quel modo le sarebbe servito, nella vita. Così come era certa che Galeazzo, che fin da bambino aveva respirato la vita del soldato, ne avrebbe tratto vantaggio, e allo stesso modo Bernardino, che aveva imparato fin da piccolo a regolarsi con la vita della strada e a farsi rispettare malgrado tutto. Perfino Sforzino, che aveva avuto modo di frequentare religiosi, servi, ricchi, poveri e chiunque volesse, e che aveva potuto studiare quello che preferiva, senza troppe imposizioni, capendo, nel contempo, cosa significava il sacrificio di una vita tutto sommato semplice, avrebbe ringraziato la loro madre per quello che aveva imparato.

Di Cesare e Ottaviano, Bianca invece non sapeva che pensare. Loro, si disse, potevano solo ringraziare di essere ancora vivi, perché altre donne, al posto della Tigre, li avrebbero uccisi senza il minimo rimorso, dopo quello che avevano fatto a Giacomo Feo.

Cercando di sciogliere il nodo che le stringeva la gola nel fare quelle valutazioni, la Riario si inoltrò ulteriormente nei locali della servitù e alla fine trovò il domestico che era addetto alla gestione della corrispondenza. Gli spiegò che quella missiva era per Fortunati e che, pur non trattandosi di un affare troppo urgente, sarebbe stata felice di saperla partita prima dell'alba.

Il ragazzo – perché tale le sembrava, con gli occhi ancora annebbiati dal sonno interrotto all'improvviso e i capelli scompigliati – annuì in silenzio e poi, con un mezzo sbadiglio, si premurò di chiedere: “L'avete scritta voi?”

“Sì.” rispose, un po' infastidita la Riario: “Leggetela pure, se volete – sbottò, perdendo di colpo la pazienza, trovando all'improvviso tutta quella situazione insostenibile – tanto lo so che non siete analfabeta, benché fingiate di esserlo per farci credere che non leggiate tutto quello che esce da questa casa! Se volete leggere un bel resoconto di quanto faccia freddo e di quanto scarse siano le doti culinarie delle cuoche che abbiamo a stipendio, vi basta aprirla: non ho nemmeno la cera adatta a sigillarla, quindi non farete nemmeno fatica!”

Il servo non ebbe la lingua abbastanza pronta per ribattere, tuttavia, mentre Bianca girava i tacchi per andarsene, il giovane si trovò subito a rinunciare all'idea di aprire la lettera e leggerla, convinto, dalle parole stizzite della figlia della Sforza, che davvero non vi fosse scritto nulla di interessante.

 

Era un'alba gelida, per essere già fine febbraio. Troilo teneva sulle spalle un mantello di pelliccia d'orso che era stato di suo padre.

Sua madre, che da quando era rimasta vedova era molto provata, dormiva ancora. Il resto della rocca di San Secondo, in realtà, sembrava dormire ancora.

Il De Rossi aveva visto, nel cortile, un paio dei suoi uomini far sgambare un cavallo che in quei giorni era molto irrequieto, ma, per il resto, la nebbia e il silenzio parevano gli unici veri signori di San Secondo.

Troilo aveva trascurato la corrispondenza da tutta la settimana e ora si trovava una dozzina di lettere a cui dare risposta. Illuminato dalla candela – perché non faceva ancora abbastanza chiaro da potersene privare – se le passò tutte tra le mani, indeciso su quale affrontare per prima. Le aveva lette tutte, in realtà, anche se frettolosamente, ma non aveva ancora avuto voglia di dare loro risposta solo perché tra di esse mancava quella che aspettava con più trepidazione: quella della sua Bianca.

Cominciava a essere preoccupato e stanco, si chiedeva che cosa avesse portato la giovane a quel silenzio protratto. A volte si dimenticava perfino della promessa che si erano fatti e così, invece di credere che, semplicemente, non essendo successo nulla di grave o eclatante, la Riario volesse ridurre i contatti per paura di qualche spia, si trovava a dirsi che una donna così giovane, bella e disinibita, doveva aver trovato qualcuno di migliore con cui passare le sue giornate, finendo per dimenticarlo.

Gli bastava poco per rinsavire e ricordarsi i giuramenti che si erano scambiati e tutti i progetti fatti assieme per il futuro. Una volta che riportava alla mente le parole di Bianca, la sua voce, il profumo della sua pelle e il blu profondo dei suoi occhi, tornava ad acquietarsi, sicuro che lei lo stesse aspettando, e che, non scrivendogli, stesse solo dando grande prova della sua forza e del suo buon senso.

Aprendo una missiva a caso, non avendo più voglia di scegliere in modo senziente, Troilo si trovò a rileggere una lettera di un suo delatore, che lo metteva a parte delle mire sempre più evidenti di Filippo De Rossi, suo cugino, sulle sue terre. Era un problema non da poco, ma non era una novità.

Molti suoi parenti, specie i suoi cugini, vedevano come un'ingiustizia il fatto che San Secondo e altri paesi vicini fossero tornati nelle sue mani. Per i suoi parenti lui era il Diseredato, figlio un Diseredato e perciò ogni sua pretesa era assurda e confutabile. Se non avevano ancora imbracciato davvero le picche contro di lui era stato perché i francesi, alle sue spalle, facevano ancora paura.

Grattandosi la tempia con la punta delle dita e poi la barba rossiccia e folta, l'uomo sentì il cuore perdere un colpo, nel pensare che, presto, re Luigi avrebbe potuto perdere la sua aura di terrore, e i suoi cugini avrebbero ripreso la loro personale guerra contro di lui. Dipendeva tutto da come il papa avrebbe gestito la sua alleanza con la Francia e dal grado di disinteresse dell'Imperatore verso una possibile seconda campagna di conquista da parte dei Borja.

Era tutto così confuso che il De Rossi cominciò a sentire il mal di testa crescere, tanto che dovette smettere per qualche minuto di leggere, per premersi gli occhi. Era convinto, nel profondo, che se Bianca fosse stata lì con lui, avrebbe potuto chiederle consiglio, e avrebbe ottenuto una via sicura da seguire con cieca fiducia. In fondo la Riario era figlia della Tigre di Forlì e lui stesso aveva avuto modo di vedere quanto avesse imparato da lei...

Imponendosi di non tormentarsi oltre, l'uomo scrisse una breve risposta al suo delatore e poi passò oltre. Tra lettere commerciali e cattive notizie, arrivò al messaggio del suo amico Gian Giacomo da Trivulzio.

Non lo vedeva da tempo, ormai, e gli mancava la sua sicurezza in sé e i suoi modi pacati, ma decisi. La loro amicizia, malgrado la loro forte differenza d'età, era stata solida fin dal principio e anche la distanza sembrava non andare a scalfirla.

Il milanese lo informava del fatto che, forse, in primavera o più probabilmente in estate, il re di Francia sarebbe sceso in Italia, per rimettere ordine, così diceva, nella confusione che il Valentino aveva fatto in Romagna.

Il condottiero non si mostrava né felice né infastidito da quella prospettiva, ma raccomandava a Troilo di non dimenticarsi che re Luigi presto sarebbe stato in Italia e che, probabilmente, sarebbe passato dall'Emilia, prima di scendere in Romagna.

Dopodiché l'uomo gli scriveva che, con ogni probabilità, nel giro di un mese o anche meno, sarebbe stato insignorito di Castell'Arquato proprio dal sovrano d'Oltralpe. In quel modo, sottolineava, sarebbero stati più vicini l'uno all'altro, in caso di bisogno, e anche nel caso avessero voluto trovarsi anche solo per una battuta di caccia o un calice di vino davanti al fuoco.

Partendo da ciò, il Trivulzio ricordò al De Rossi quanto fosse importante fare quadrato perché, seppur araldi del re di Francia, avrebbero avuto terre molto vicine a quelle agognate dal papa per dare un impero al figlio.

Troilo, prendendo il foglio per rispondere all'amico, però, non pensò né al Valentino, né a una battuta di caccia tra amici. Il suo pensiero era uno e uno soltanto: Gian Giacomo era influente e saggio, avrebbe saputo cosa consigliargli, per far sì che lui e Bianca potessero stare vicini senza pericolo, o, ancora meglio, sposarsi anche prima che Astorre Manfredi morisse.

“Sempre che non sia già morto...” borbottò tra sé Troilo, cominciando a scrivere e domandandosi se, in effetti, non fosse un'idea così strampalata.

Un ragazzino, nelle celle di Castel Sant'Angelo ormai da più o meno due anni... Chi poteva essere sicuro che il papa non avesse semplicemente deciso di non dire a nessuno che il giovane signore di Faenza aveva terminato la sua avventura terrena?

Di certo, tramite il Trivulzio, avrebbe scoperto qualcosa. Fu perciò con grande urgenza che scrisse, a fondo pagina un accorato appello: se Gian Giacomo aveva cuore, diceva, non appena fosse stato insignorito di Castell'Arquato, sarebbe stato con lui, per ragionare assieme di cose di importanza vitale.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 779
*** Gutta cavat lapidem. ***


 

Cesare Borja aveva ancora lo stomaco sottosopra e si chiedeva come mai non arrivasse, dalla galea di suo padre, l'ordine preciso di scendere finalmente a terra, malgrado il mare stesse tornando a farsi agitato.

Quel viaggio, che doveva essere breve e meno pericoloso di una cavalcata via terra, si stava dimostrando una mezza tragedia. Si erano imbarcati il primo del mese, ed era già il 5 marzo e ancora non era giunti a destinazione. Quella notte, mentre cercavano di recuperare un po', una tempesta tremenda si era abbattuta su di loro e il Valentino aveva vomitato in continuazione, così come metà equipaggio. Aveva rimpianto moltissimo di non aver portato con sé Michelotto, rimasto a Piombino come Legato Generale, perché almeno lui, con il suo volto impassibile, avrebbe saputo rassicurarlo mentre la nave rollava senza tregua dando a tutti l'impressione che si dovesse rovesciare da un momento all'altro.

Adesso che il cielo cominciava a scurirsi di nuovo e le acque a muoversi, Cesare si malediceva per essere stato tra quelli che non avevano voluto per nessun motivo tornare verso Piombino, dopo la prima mareggiata, ostinandosi a raggiungere Corneto via mare. Avevano finito per restare bloccati al largo di Porto Ercole per un giorno intero. Lì avevano trovato una nave inglese, una di quelle agili, piccole e veloci, e il Duca di Valentinois aveva già preso un mezzo accordo col Capitano, per farsi portare a Corneto con quella, invece che con le imponenti e poco maneggevoli galee volute dal papa, ma ovviamente Alessandro VI si era opposto.

Ora, dopo essere ripartiti, si trovavano ormai abbastanza lontani da Porto Ercole, ma non ancora in vista di Corneto, e il tempo instabile minacciava di farli affondare ben prima di poter arrivare a destinazione.

Per il momento, l'unico ordine arrivato dal pontefice era stato quello di fermarsi. Il figlio avrebbe voluto o tornare indietro, o poter sbarcare, ma pareva che una tattica attendista fosse quella prescelta da Rodrigo, e nessuno osava mettersi contro il volere pontificio.

Era da poco passato il mezzogiorno e se qualcuno tra i marinai più navigati iniziava a proporre di mangiare qualcosa, Cesare non doveva nemmeno pensare al cubo, se non voleva tornare a dar di stomaco. Aggrappato con entrambe le mani al parapetto, scrutava il cielo sempre più nero. Il vento gli scompigliava i capelli portati lunghi e l'odore pungente del sale si mescolava a quello più dolce, ma pericoloso, della pioggia. 'Di certo – pensava il Valentino – non lontano da qui sta già diluviando.'

“Se voi volete rimanere a bordo per paura di quello che potrebbe dire o fare mio padre – fece a un certo punto il Duca, rivolgendosi in modo generico a tutto l'equipaggio – non mi interessa. Voglio che mi prepariate una barchetta: raggiungerò subito la costa.”

Mentre qualcuno si affrettava a fare com'era stato richiesto, e qualcun altro non alzava un dito, temendo di contrariare il papa anche solo pensando di aiutare Cesare, il Valentino cominciò a fissare con intensità crescente la costa. Era vicina, ma non vicinissima: non aveva più tempo da perdere, doveva a tutti i costi scendere da quella galea prima che iniziasse la tempesta.

“E poi cosa farete?” gli chiese uno dei marinai che non aveva avuto il coraggio di prendere parte attiva alla richiesta del Valentino.

Cesare non aveva pensato alla seconda parte del suo piano, tuttavia rispose con molta prontezza, come se avesse ben chiaro un programma: “Comprerò un cavallo... Anzi, uno per me e uno per chi mi seguirà, e andrò così a Corneto via terra.”

“Chi Dio v'assista.” commentò il marinaio, sollevando un sopracciglio.

Cesare, scansandosi di malagrazia i capelli dal viso, combattendo inutilmente contro le folate di vento sempre più forti e fredde, ribatté: “Che Dio assista voi, povero sprovveduto!”

 

“Come mai sei qui?” chiese Caterina, quando si vide arrivare dinnanzi Francesco Fortunati.

Aveva sentito un po' di subbuglio al piano di sotto, ma aveva creduto che fosse colpa di Bernardino, che, ultimamente, era tornato a essere molto turbolento e più di una volta era finito ad accapigliarsi con qualche servo. Solo quando aveva sentito dei passi alle sua spalle aveva distolto l'attenzione dalla lettera che stava leggendo e aveva capito che l'oggetto di tanta confusione era il piovano.

“Non sei felice di vedermi?” domandò di rimando lui, senza la traccia di un sorriso.

L'espressione greve dell'uomo confermò la primissima impressione della Tigre, ossia che fosse lì per un motivo preciso e che non si trattasse di nulla di piacevole.

Francesco sembrava indeciso su come affrontare la questione, e la donna, ancora seduta al suo posto, cominciava a trovare irritante la sua reticenza. Aveva avuto voglia di rivederlo, troppa, forse, e anche quella notte, mentre era coricata, in silenzio, da sola, aveva pensato a lui chiedendosi se mai avrebbe accettato la sua proposta, ossia di essere per lei non solo un amico e un sostegno, ma anche un amante. Capiva le sue reticenze, ma più il tempo passava, più il suo silenzio a riguardo la tormentava.

“Sei andata nel bosco?” chiese alla fine Fortunati, evitando di guardarla in modo troppo diretto.

La Leonessa, istintivamente, si sfiorò le labbra con la punta delle dita, laddove fino a un paio di giorni prima era molto visibile il piccolo taglio che si era fatta cadendo mentre correva tra gli alberi, la buio: “Che stai dicendo?” domandò, fingendosi sorpresa.

Francesco aveva aspettato qualche giorno, prima di andare a Castello, sia per capire se l'informazione suggerita da Bianca nella sua ultima lettera fosse vera, sia per far sbollire un momento la rabbia. Gli sembrava impossibile che una donna intelligente come Caterina avesse potuto fare un azzardo simile. Per cosa, poi? Una passeggiata notturna?

“Ci sei andata.” fece lui, secco, trovando finalmente il coraggio di fissarla, senza lasciarsi deconcentrare dall'abito da camera che indossava, che, nella tenue luce di quell'inizio di marzo, sembrava solo un sottilissimo velo.

“Io...” cominciò a dire la Sforza, accigliata, incapace, ormai, di negare l'evidenza.

Non sapeva dire chi avesse potuto informarlo, eppure di certo qualcuno l'aveva fatto. Forse, pensò, non era vero che la servitù dormiva, quella notte, forse qualcuno l'aveva vista e magari addirittura e lei, che un tempo se ne sarebbe accorta subito, stavolta non si era avveduta di nulla... Era davvero diventata tanto vecchia e lenta nell'accorgersi delle cose che la circondavano..?

“Ma sei impazzita?!” sbottò il piovano, facendola sobbalzare: “Ma cosa ti è saltato in mente?! Ma hai pensato a quello che poteva capitare?! Non hai minimamente pensato che qualcuno avrebbe potuto dirlo a Lorenzo o ai francesi e...”

“Qualcuno l'ha detto. A te.” lo zittì la donna, con voce bassa, ma ferma.

“E la tua fortuna è che chi ti ha vista è dalla tua parte e non ti tradirebbe mai!” la incalzò Francesco, deciso a non rivelare la sua fonte: “Ma capisci che hai preso un rischio non commisurato a ciò che hai ottenuto?”

“Io non ce la facevo più.” si difese la Tigre, deglutendo rumorosamente.

“Ma...” cominciò a dire Fortunati.

“Io ho bisogno di tante cose, Francesco.” riprese subito la milanese: “Io ho bisogno di stare all'aperto, di cacciare, di cavalcare, di correre... Ho bisogno di non pensare a quello che ho perso e a tutto quello che ho sofferto nella mia vita. Ho bisogno di stare da sola e ragionare, e allo stesso tempo ho bisogno di avere qualcuno accanto che mi distragga. Ho bisogno...”

Il piovano stava per dire qualcosa, ma la sua lingua era impaniata e non sapeva come reagire a quell'apertura della Sforza. Era come un fiume in piena e non sapeva come arginarla, anzi, non voleva arginarla...

“Ho bisogno di un uomo.” concluse Caterina, allargando un po' le braccia, il volto che prendeva colore e gli occhi verdi che di colpo sfuggivano a quelli di Fortunati, mostrando un tipo di imbarazzo che in lei era sempre stato raro: “Quella notte ero molto confusa e addolorata per... Per quello che ho letto in una lettera, ma... Ma soprattutto non sapevo come calmarmi. È... È difficile con la vita che ho fatto... Io... Non sono mai stata brava a restare da sola, dopo che è morto il mio Giacomo.”

Francesco, non aspettandosi di vederla affrontare quell'argomento in quel frangente, si fece scuro in volto e mormorò: “Immagino che non sia facile, ma...”

“Io ho cercato di...” iniziò a dire lei, alzandosi e avvicinandosi al piovano, scuotendo il capo: “Io ho cercato una soluzione che... Che non fosse distruttiva come quelle a cui sono ricorsa a volte quando vivevo a Ravaldino. Ho pensato che con un uomo che mi conoscesse e di cui mi fidavo...”

Il fiorentino schiuse un po' le labbra, sentendosi chiamato in causa. Sapeva benissimo di aver chiesto tempo alla Leonessa senza dire apertamente di no, e sapeva anche che ormai quell'attesa si era fatta molto lunga, ma ancora non sapeva cosa rispondere.

“Io...” provò a dire Francesco, gli occhi che scendevano verso le labbra della donna, senza riuscire a sostenerne lo sguardo: “Io ho pregato molto, in queste settimane, ho... Ho fatto un esame alla mia coscienza per capire se...”

“Tutte storie.” soffiò Caterina, prendendosi per un istante le tempie: “Se non mi vuoi, dimmelo e sia finita qui. Se solo Baccino non fosse ancora a Roma...”

“Io non so nemmeno da che parte prendere.” si espose alla fine Fortunati, spronato dal sentir nominare il cremonese, che, lo sapeva bene, era stato un amante della Leonessa a Forlì: “Io ho paura di deluderti... Non credo di essere all'altezza delle tue aspettative.”

“E allora mi stai dicendo che mi conviene davvero aspettare Baccino? Dunque scrivi a mio cugino Raffaele: non mi interessa se così il papa capirà quanto è importante Baccino per me, io voglio qualcuno che mi stia vicino, non solo come un amico e non solo con le parole.” disse in fretta la Sforza, stringendo poi i denti, con una certa aggressività.

“Raffaele gli ha trovato un lavoro presso un prelato... Vuoi davvero rischiare di metterlo nei guai chiamandolo qui?” cercò di farla ragionare il piovano.

Confusa da se stessa e dall'insoddisfazione che sentiva crescere dentro di lei, Caterina spense per un istante il cervello e, afferrando un lembo dell'abito scuro del fiorentino, lo tirò a sé e lo baciò.

Quella volta, rispetto alla prima, l'uomo si fece trovare meno rigido e meno sorpreso. La pressione delle labbra calde della Leonessa sulle sue gli parve meno estranea. Con lentezza, seguendo il movimento che faceva lei, le aprì un po', lasciando che lei lo guidasse. Proprio quando stava cominciando a capire quello strano gioco, la donna si ritrasse, quasi si fosse scottata.

“O è sì o è no.” gli disse, con una freddezza che stonava con i suoi occhi arrossati e il fremito che aveva avuto nel baciarlo: “Io di pazienza non ne ho più.”

Fortunati, imbambolato, la guardava senza dire nulla. Era un uomo di bell'aspetto, maturo, con addirittura qualche anno in più sulle spalle rispetto a lei, ma in quel momento in lui non vedeva nulla di diverso da uno di quei soldati più giovani a cui, qualche anno prima, aveva regalato i primi brividi della conquista.

“Adesso lasciami sola. Stasera, dopo cena, mi darai la tua risposta.” concluse, senza lasciar spazio a ulteriori recriminazioni: “Se ancora non saprai cosa dirmi, allora ti consiglio di tornare a Cascina e rimanerci. Possiamo continuare a essere amici, ma non voglio più averti qui, o soffrirei ancora di più, sapendo che non sarai mai mio.”

Francesco abbassò lo sguardo e poi, senza aspettare di essere congedato formalmente, andò alla porta e si allontanò senza dire nulla. Raggiunse la stanza che usava sempre quando si fermava alla villa e si sedette sul letto, in uno stato di profonda confusione.

I suoi bagagli, per quanto poco voluminosi, dovevano essere ancora all'ingresso, e temeva che qualche servo troppo solerte li portasse lì da un momento all'altro, interrompendo il filo dei suoi silenziosi ragionamenti. Lasciò quindi passare qualche minuto, prima di immergersi nei suoi tormenti privati, ma, vedendo che non arrivava nessuno, si spazientì e si alzò di scatto.

Scalciando il suo abito scuro a ogni passo, andò fino al portone, dove trovò il suo bagaglio, rimasto immoto nell'indifferenza generale. Lo afferrò, con un gesto brusco, e tornò sui suoi passi. Si accorse solo in un secondo momento della presenza, un po' nascosta in un angolo, di Bernardino.

Troppo desideroso di restare solo con i suoi pensieri, nel notare come il ragazzino stesse facendo un mezzo passo verso di lui, forse per chiedergli qualcosa o indurlo a far due parole, il piovano sollevò una mano, per frenarlo, e disse, lapidario: “Messer Carlo, non vi pare che a quest'ora dovreste essere sui libri a studiare o, al massimo, con vostro fratello Galeazzo a fare esercizio?”

Quel tono, ruvido, severo e allo stesso tempo molto sbrigativo, lasciò interdetto il piccolo Feo, che, per altro, non era avvezzo a sentirsi chiamare 'Carlo' anche da Fortunati che, di norma, oltre a sua madre e ai suoi fratelli, era l'unico a usare ancora il suo primo nome, ossia Bernardino, nel rivolgersi a lui.

Così, mentre Francesco tornava verso la sua stanza a passo di marcia, al Feo non restò che fissarlo per qualche istante ancora, chiedendosi il perché di una simile freddezza, e poi fare spallucce e tornare alla proprie occupazioni.

Il piovano, invece, stava raggiungendo la sua destinazione con una crescente sensazione di panico, che gli offuscava la vista e gli chiudeva le orecchie. Com'era possibile che fosse tornato a Castello per rimproverare Caterina, su imboccata di Bianca, e avesse finito per trovarsi in quello stato di prostrazione davanti a un ultimatum che non si era atteso di sentirsi fare? O meglio, un ultimatum che aveva creduto di poter posticipare ancora...

Finalmente di nuovo solo, gettò il suo bagaglio in terra e tornò a sedersi sul letto. Aveva le mani sudate e la bocca secca. Cercò di essere il più possibile razionale. Ammise con se stesso, innanzitutto, un fatto molto semplice: quello della Tigre non era amore nei suoi confronti, ma solo desiderio. E, volle precisare con se stesso, non era nemmeno un desiderio cocente nei suoi confronti, ma il desiderio, generico, per quanto bruciante, per un uomo in generale. Era solo un caso fortuito che lui incarnasse determinate caratteristiche che la Sforza riteneva, in quel frangente, utili e necessarie in un amante.

Tanto per cominciare, per lei Francesco aveva un bell'aspetto, questo glielo aveva detto molto chiaramente in più di un'occasione. Era un uomo affabile e non aggressivo, anzi 'inoffensivo' era il termine più corretto, e dunque faceva al suo caso, volendosi lei dimenticare della violenza e dell'arroganza del Valentino.

In più, era inesperto, e questo faceva di lui una preda gradevole, per lei, il piovano lo sapeva. Si ricordava bene il modo in cui, in certe confessioni, anni prima, Caterina si era persa a dire quanto fosse stato importante per lei il fatto di essere stata la prima e unica donna di Giacomo Feo, per esempio. E Fortunati sapeva anche, per via dei pettegolezzi e anche di qualche testimonianza diretta, che la Leonessa nei periodi di peregrina vedovanza, ci avesse preso gusto, a iniziare i soldati più giovani ai piaceri della carne.

La sola idea fece scuotere il capo a Francesco che, non sentendosi più un ragazzino, e non potendo ambire a essere messo su un piedistallo com'era accaduto al Feo, si sentiva tremendamente inadeguato.

Chiuse gli occhi, giungendo le mani con forza, come se stesse pregando. Lasciò la sua mente libera di immaginare e si spinse in territori che aveva sempre cercato di evitare. Si sentiva in colpa per l'attrazione feroce che provava nei confronti della Tigre e si sentiva anche peggio sapendo che lei non avrebbe mai ricambiato appieno l'amore che lui nutriva nei suoi confronti ormai da anni.

Eppure, la sola idea di trovarsi stretto a lei sotto le lenzuola, o ovunque lei volesse, di poterla baciare, di imparare tutto quello che lei avrebbe voluto insegnargli, di legarsi a lei in modo indissolubile, di vivere il tempo che Dio gli avrebbe ancora concesso nella devozione assoluta per lei, non più solo donna da stimare e proteggere, ma anche da amare, ecco, tutto ciò lo rendeva cieco davanti al resto. Non c'era remora morale, non c'era sacro voto o solenne giuramento che potesse frapporsi tra lui e quello che voleva.

Con il respiro affannoso, confuso e perso, dopo quarant'anni passati seguendo una via ben definita, fatta di rinunce, castighi e mortificazioni dei propri bisogni, Francesco si alzò dal letto e andò all'inginocchiatoio. Cominciò a pregare, a voce bassa, alzandola appena ogni volta in cui gli sembrava di perdere il filo della preghiera e riprendere quello dell'immaginazione, che lo voleva già felice amante della sua Tigre.

Più sciorinava invocazioni sacre, più vedeva il suo volto, più stringeva le mani l'una nell'altra, più immaginava di stringerle il seno e i fianchi, più sussurrava le sue richieste di perdono a Dio, più poteva sentire lei sussurragli all'orecchio parole complici e colme di passione.

Sciogliendosi in un pianto dirotto, manifestazione del caos infernale che regnava nella sua anima, Fortunati si accartocciò su se stesso, le mani ancora giunte, e si impose di non alzarsi dall'inginocchiatoio finché non avesse preso una decisione, e, quale che fosse, l'avrebbe seguita senza più tormentarsi sulle conseguenze, sia che si trattasse della dannazione eterna e dell'infangare i voti presi da ragazzino, sia che si trattasse di perdere per sempre l'unica donna che avesse mai amato.

 

“Ma che sta...” le parole uscirono dalle labbra strette del papa come un sussurro appena udibile.

Le sue grosse mani erano strette a pugno e i suoi occhi, per quanto non più acuti come un tempo, puntavano dritti verso la barchetta che stava portando suo figlio Cesare – impossibile non riconoscerlo, con il suo ridicolo cappello pieno di piume che quasi prendeva il volo, col vento che c'era – e uno sparuto gruppo di accompagnatori verso la costa.

“Forse dovremmo attraccare tutti...” provò a consigliare il timoniere, avvicinandosi di soppiatto al papa.

“Forse avete sbagliato a imbarcarvi su questa galea, se vi spaventano due gocce di pioggia e qualche ondina!” sbottò il Santo Padre, riversando la rabbia che provava verso il figlio sul marinaio.

Il timoniere non osò dire altro, tornando al suo posto e così Alessandro VI fu libero di provare a sbollire in solitudine. Era vero, il cielo era nero e prometteva una guerra simile a quella che avevano già affrontato nella notte. Cesare, però, doveva dare il buon esempio e restare a bordo. Quelle navi erano robuste e di comprovata sicurezza: non sarebbero affondate per un temporale!

L'occhio del pontefice continuava a correre al Valentino, sempre più vicino alla salvezza. Il modo in cui la barchetta con cui suo figlio stava raggiungendo la costa oscillava a ogni onda, però, cominciava a metterlo in allarme.

Quella notte, mentre tutti stavano male per la tempesta, lui aveva riso e bestemmiato a gran voce, prendendosi gioco degli altri al solo scopo di esorcizzare la sua stessa paura. Adesso, che era giorno e che il pericolo era davvero visibile e imminente, tutta la sua tracotanza rischiava di venir meno.

Aveva forse visto giusto Cesare? Forse non era un eccesso di prudenza o vigliaccheria, la sua, forse aveva davvero avuto l'intuizione giusta...

Il vento continuava a soffiare e il cielo aveva perso le poche striature bianche e azzurre che mitigavano la minacciosità dei nuvoloni neri. Il vento soffiava impetuoso e ormai la galea iniziava a muoversi sempre di più, dando una leggera nausea al Borja.

Quando Rodrigo sentì le prime gocce di pioggia colpirgli il viso e intravide un paio di marinai farsi il segno della croce, un brivido lo percorse da capo a piedi e lo portò a muoversi veloce verso il timoniere.

Cercando di non suonare troppo spaventato, il pontefice sbuffò, a voce bassa, quasi che fare quella proposta gli paresse ridicolo, ma, da buon padre, la stesse facendo a beneficio del figlio: “Forse non dovrei lasciare che il Duca di Valentinois vada da solo a terra... Che dite, si potrebbe organizzare una barchetta per me e qualche mio accompagnatore..?”

Il timoniere, gli occhi fissi al cielo e il viso cotto dal sole contratto in un'espressione ansiosa, scosse subito il capo e ribatté, secco: “Ormai è tardi. Se prenderete una barca adesso, dovranno indire un conclave già domani!”

Rodrigo si fece platealmente il segno della croce e, mostrandosi indignato, sbottò: “Ma come vi permettete!”

“Da quello che so, nemmeno i papi sanno respirare sott'acqua!” insistette il timoniere, con tono di sfida: “Vostro figlio ha colto l'ultimo momento utile. Adesso possiamo solo pregare.”

Alessandro VI divenne d'alabastro. La pappagorgia era l'unica cosa di lui, oltre ai pochi capelli scompigliati dal vento, a tremolare appena. Sulla sua fronte si andavano a mescolare in egual misura le gocce di pioggia e quelle di sudore freddo. Le sue grosse mani erano come addormentate e, quando la galea diede uno scossone più forte degli altri, fecero fatica ad aprirsi e afferrare il parapetto per impedirgli di cadere.

Come se stesse rispondendo a un ordine silenzioso di una qualche antica divinità, il mare si fece impetuoso, sollevando onde che biancheggiavano e scrosciavano, alzandosi repentinamente e dando l'impressione di voler travolgere e risucchiare il papa e tutte le sue navi.

Sotto lo sguardo attonito di Rodrigo, tutto l'equipaggio si coricò sul ponte, usando una tecnica che gli uomini di mare rispolveravano solo in caso di concreto pericolo. Mentre li osservava, il Borja si sentì perduto e cominciò a interrogarsi su quanto stesse accadendo. Era stato forse troppo arrogante, a voler farsi beffa delle intemperanze di Nettuno? Il potente Dio degli Abissi l'avrebbe perdonato, per la sua vanagloria?

Un altro rollio della galea lo fece quasi cadere in terra, ma l'uomo rimase impassibile. Se sfidato, fosse anche da Nettuno in persona, non riusciva a sottrarsi e doveva primeggiare, a ogni costo.

Così, incurante del panico crescente dell'equipaggio, raggiunse la sua residenza di poppa e si sedette sullo scranno che gli pareva più solido. Rimase a quel modo per oltre un'ora, ascoltando il frastuono della tempesta e sussultando a ogni movimento brusco dell'imbarcazione.

Dato che la situazione non migliorava, il pontefice decise di osare ancora di più. Voleva essere visto, voleva che tutti potessero raccontare di come lui, alla veneranda età di settantun anni, fosse ancora il più forte e coraggioso tra gli uomini.

Raggiunse di nuovo il ponte, alzando la voce, facendo come se la pioggia non lo stesse infradiciando, gridò: “Jesus!” e si fece il segno della croce, arrischiandosi a non reggersi a nessun sostegno per qualche secondo.

Molti dei marinai lo stavano fissando, sconvolti nel vederlo tanto calmo in un momento del genere.

“Mezzogiorno è passato da tempo!” constatò, fingendosi molto irritato: “E io non ho ancora pranzato! Pretendo che mi si prepari qualcosa immediatamente!”

Il silenzio sbigottito dei presenti era reso ancor più plateale dal fracasso della tempesta. Alessandro VI sapeva di aver colpito nel segno e così decise di insistere.

“Ho detto che ho fame! Dove sono i cucinieri? Cosa vi pago a fare, se non siete nemmeno in grado di servirmi un pranzo come si deve all'ora giusta?!” gridò.

“Ma Vostra Santità – intervenne uno degli uomini del suo seguito personale, steso in terra poco lontano da lui – queste onde e questo vento...”

“Quali onde? Quale vento?!” poi, facendo come se si accorgesse solo in quel momento dell'infuriare della natura, rise, forte, in modo volgare, ed esclamò: “Queste onde? Questo vento? O non sapete di cosa parlate, o sono tutte scuse per non cucinare! Da giovane ho affrontato delle vere tempeste in mare e questa è poco più di un po' di maretta!”

“Vostra Santità – riprovò allora l'altro, cercando una scusa che non prestasse il fianco ad altre battute da parte del papa – stavo dicendo che con queste onde e questo vento non possiamo accendere i fuochi per farvi da mangiare... Si spegnerebbero.”

Con un cenno benevolo della mano, Rodrigo abbozzò un sorriso e concesse, ben felice di non dover davvero mangiare, data la nausea crescente che lo stava prendendo: “Sia come dite voi, ma appena questo vento e queste onde cesseranno, desidero mangiare un'abbondante frittura di pesce. E ora lasciatemi andare nei miei alloggi, voglio far sì che questo tempo che perdo per causa vostra sia produttivo.” e, detto ciò, tornò nei suoi appartamenti di poppa e, lontano da occhi indiscreti, lasciò da parte l'orgoglio di poco prima: tenendosi la pancia, in cui si stava scatenando una tempesta simile a quella marittima, si mise a pregare con tutto se stesso, un po' verso Dio e un po' verso quel Nettuno che fino a poco prima aveva deriso e sfidato come un ragazzino.

 

Caterina aveva passato il pomeriggio in ansia. Anche se aveva cercato di non pensare troppo a Fortunati, che si era chiuso in stanza e non ne era ancora uscito, in realtà aveva finito per tormentarsi continuamente ragionando su come le avrebbe risposto.

C'era, ovviamente, la possibilità che prendesse ancora tempo, senza risponderle. Anche se lei gli aveva lanciato un preciso ultimatum, di fatto sapeva di non avere armi per costringere davvero Francesco a dirle subito se avesse o meno accettato di diventare il suo amante. Se solo fosse stata ancora la signora di Forlì, si diceva, avrebbe avuto più potere. Anche in quel caso, però, non sapeva dire come si sarebbe mossa, in caso di bisogno.

C'era, poi, la possibilità, che lei temeva essere molto concreta, che il piovano alla fine le opponesse un netto rifiuto. Negli anni aveva potuto conoscerlo abbastanza bene e sapeva quanto valesse per lui il suo ruolo religioso e quanto credesse nei voti che aveva preso da giovane. Anzi, quella consapevolezza la faceva sentire in colpa per avergli anche solo chiesto di pensarci. Si sentiva come un diavolo tentatore arrivato nella vita di Francesco al solo scopo di indurlo in tentazione e condannarlo alla dannazione eterna.

Infine c'era la possibilità che le dicesse di sì.

Verso sera, prima di ritirarsi per cambiarsi in vista della cena, la Tigre aveva passato un po' di tempo con Bianca. Sua figlia sembrava avere bisogno della sua presenza e così lei non le si negava, tuttavia quella volta, malgrado la Riario volesse fare conversazione, la Sforza non riusciva a seguire nessun discorso e aveva finito per far scena muta per buona parte del tempo.

Mentre Bianca si interrogava sul figlio che portava sicuramente in grembo, Caterina si chiedeva cosa sarebbe successo esattamente se Fortunati avesse detto di sì.

Mentre la giovane si domandava a voce alta quando Astorre sarebbe morto, lasciandola libera di sposare il suo Troilo, la madre si lasciava prendere dai dubbi, figurandosi un forte imbarazzo, tra lei e il piovano, tanto forte da impedire a entrambi di dare forma al loro desiderio.

Mentre la Riario sospirava per la nausea di quel mattino e borbottava qualcosa su quanto le mancasse l'emiliano, la Leonessa si immaginava che, invece dell'imbarazzo, tra lei e Francesco si accendesse subito la passione, facendole scoprire un uomo diverso da quello che aveva sempre conosciuto, arrivando perfino a spaventarla...

Alla fine era stata Bianca a rendersi conto che la milanese non aveva voglia di ascoltarla e così, con gentilezza, aveva detto di dover andare in camera sua per sistemarsi, e l'aveva così liberata dalla sua presenza. Caterina ne era stata sollevata, da un lato, ma dall'altro il restare sola l'aveva gettata ancor più nell'agitazione.

Era arrivata così all'ora di cena tesa come la corda di un arco, indecisa su cosa volesse davvero: da un lato voleva a tutti i costi che Fortunati cedesse e si lasciasse sedurre da lei, dall'altro voleva visceralmente che la respingesse, lasciando intatta l'aura di santità che lo circondava.

Mentre si recava nel salone, con un largo anticipo, riportava l'immagine dell'uomo alla sua mente e a tratti lo vedeva illuminato da una luce calma, il viso pio e i due occhi buoni colmi di affetto puro e senza malizia, mentre a tratti lo vedeva fatto di carne e sangue, virile come un soldato, malgrado i modi ingentiliti dalla sua professione, gli occhi vivi e accesi di desiderio.

Arrivata alla tavola, già pronta, Caterina diede un paio di disposizione alla cameriera che era di servizio, affinché portasse il vino migliore che avevano in cantina. Quale che fosse stato l'epilogo di quella serata, la Tigre era convinta che qualche buon calice non avrebbe fatto altro che giovarle.

Quando sentì dei passi alle sue spalle, la donna si voltò subito, riconoscendo il passo leggero del piovano.

Francesco temeva le mani strette l'una nell'altra e si mordeva il labbro. Quell'atteggiamento fece capire subito alla Leonessa che, nel bene o nel male, l'uomo aveva preso la sua decisione.

Infatti, quasi a voler confermare subito la sua intuizione, il piovano, assicuratosi che non vi fosse nessuno, sussurrò: “Posso darti la mia risposta.”

Con il cuore che batteva veloce, la Sforza soffiò: “Va bene, ti ascolto.”

“Sì.” ribatté lui, appena udibile.

Senza riuscire a trattenersi, agitata e felice allo stesso tempo, la Tigre chiese: “Davvero? Ne sei sicuro?”

“Sì.” ripeté lui, con più convinzione.

“Quando?” quella domanda era scivolata fuori dalle labbra di Caterina prima che potesse fermarla.

Calcolando tutto il contesto, le sembrava troppo indelicato chiedere così apertamente quando il piovano avesse intenzione, finalmente, di dividere il letto con lei, ma, contro ogni aspettativa, Francesco non parve troppo turbato da quella fretta.

“Anche stanotte, se vuoi.” le disse, allargando appena le spalle, ma guardandola incerto, come se ancora non si capacitasse del fatto di essere degno del suo interesse.

“Stanotte? Veramente?” la Sforza avrebbe voluto mostrarsi meno euforica, più misurata, ma quella prospettiva la stava accedendo come una torcia e non riusciva a dominarsi.

Fortunati annuì, senza più parlare. Era giunto a quella conclusione dopo un pomeriggio soffertissimo di preghiere e incertezze e adesso gli sembrava stupido frapporre altri indugi. Se solo avesse lasciato passare un'altra notte, forse, avrebbe perso quella determinazione e avrebbe cambiato idea, e ormai non voleva più cambiare idea, per nessun motivo.

Senza riuscire a trattenersi, Caterina gli diede un leggero baciò sulle labbra e, sentendolo ancora molto titubante, gli sussurrò all'orecchio: “Stai tranquillo, ci penso io a te.”

La dolcezza con cui disse quelle poche parole ebbe il potere di calmare davvero Francesco che, quando la donna lo baciò di nuovo, si lasciò guidare per qualche istante, incurante del rischio che qualcuno potesse arrivare e vederli a quel modo.

Si erano appena separati, quando sulla porta del salone si profilò Bianca. Era distratta e non era certa di quello che aveva visto. Le era parso di scorgere la madre e il piovano abbracciati, forse perfino intenti a baciarsi, ma la sola idea le risultava ridicola, anzi, proprio impossibile. Se al posto di Fortunati ci fosse stato uno qualsiasi di tutti gli uomini che la Tigre aveva bazzicato, la Riario non avrebbe dubitato un istante della veridicità dell'impressione avuta... Ma Francesco era per lei al di là di ogni sospetto.

“Buonasera Madonna Bianca...” la salutò subito il piovano: “Stavo giusto dicendo a vostra madre che Luigi Ciocca, uomo di fiducia della Marchesa di Mantova, mi ha fatto sapere di essere appieno dalla sua parte e che come lui molti altri, vedendo come sia sopravvissuta al Valentino, la stiano prendendo come punto di riferimento...”

La Riario, un po' perplessa dall'allegria con cui l'uomo le stava parlando, fece un paio di domande di cortesia, continuando a studiare la madre e il piovano, cercando di capire se, forse, si fosse sbagliata sull'incrollabile e ben nota castità di Fortunati.

Alla fine si trovò a pensare che, quale che fosse la realtà dei fatti, non stava a lei giudicare, soprattutto calcolando che la Tigre non aveva giudicato lei e, anzi, l'aveva aiutata nel vivere quel poco tempo che, per ora, le era stato concesso di passare con il suo Troilo.

La giovane si stava per perdere in altre valutazioni su Francesco come amante, in fondo, molto desiderabile per sua madre – era equilibrato, pacato e gentile, molto più solido di tanti altri uomini che le erano piaciuti in passato – quando il piovano citò per caso Filippo De Rossi, cugino di Troilo.

Caterina fu lieta di vedere come la figlia venisse catturata dal dialogo con Fortunati, che, raccontandole delle mire di Filippo De Rossi su San Secondo, aveva spostato definitivamente la sua attenzione altrove. Non aveva voglia, infatti, di fare conversazione e, con quell'improvviso virare sulle vicende degli emiliani, lei si sentiva in diritto di estraniarsi per un po'.

Sedendosi a tavola, la Leonessa attese che arrivasse anche il resto della famiglia e, quando furono tutti riuniti, accettò di buon grado tutto quello che le veniva messo nel piatto. Assaporò come non le capitava da anni il vino che le venne versato nel calice e, per la prima volta da tantissimo tempo, si trovò a guardare soprappensiero il volto di un uomo, Francesco, in attesa trepidante che la cena finisse e che finalmente arrivasse la notte.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 780
*** Amor arma ministrat. ***


 

Caterina era stata tra i primi a lasciare la tavola. Subito dopo che Ottaviano, indispettito da un battibecco con Bernardino, si era congedato bruscamente, la donna aveva atteso che anche Galeazzo e Bianca si ritirassero, e poi si era alzata, augurando a tutti una buona notte. Aveva lanciato uno sguardo ricco di sottintesi a Fortunati, e l'uomo aveva colto il suo tacito invito ad attendere un attimo, prima di arrivare nella sua stanza.

Francesco, così, aveva sorbito ancora un mezzo bicchiere di vino – non aveva ecceduto, sia per restare il più possibile lucido, sia perché aveva lo stomaco tanto chiuso da riuscire a fatica a mandar giù qualcosa – fingendo di ascoltare il discorso tra Sforzino e frate Lauro. Non gli interessava ciò di cui parlavano, o, meglio, non aveva seguito nemmeno una parola, quindi non avrebbe neppur saputo dire quale fosse l'argomento di discussione.

Anche Bernardino, che invece aveva provato a seguire all'inizio, aveva perso in fretta il filo, non sapendo quasi nulla di teologia e così si era messo a giocherellare con il piatto vuoto che aveva davanti e, eludendo la sorveglianza sia di Bossi, troppo preso dalla diatriba con Sforzino, sia del piovano, che pareva immerso in un mondo parallelo, di tanto in tanto beveva un po' di vino da calici lasciati a metà dagli altri. In realtà sua madre non gli impediva di servirsi come i suoi fratelli più grandi, ma bere qualcosa in più di nascosto gli dava un brivido che gli piaceva. Anche se ridimensionato, gli ricordava quello che provava a Forlì, quando usciva di soppiatto di notte per andare a fare confusione con i suoi amici nei bassifondi.

A un certo punto, calcolando che dovesse essere trascorso un giusto intervallo di tempo, Fortunati si alzò. Provò a dire qualcosa, ma si accorse di avere la bocca troppo secca, per parlare. Fece allora solo un cenno con la mano, ma il frate quasi non se ne accorse e così Sforzino, mentre Bernardino ricambiò, ma senza troppo interesse, troppo concentrato nel cercare di capire se nel calice del piovano fosse rimasto ancora del vino.

Francesco aveva pensato a come muoversi, una volta finita la cena e così seguì pedissequamente il piccolo piano che aveva in mente. Prima di tutto voleva cambiarsi d'abito, dato che quello che indossava l'aveva tenuto per tutto il pomeriggio... Ne aveva uno di ricambio che sarebbe stato molto più in ordine, e poi l'avrebbe anche profumato con qualche goccia di un'essenza che gli aveva donato tempo addietro la stessa Caterina. Dopodiché avrebbe cercato di chiamare a sé tutta la calma possibile, e poi sarebbe andato dalla Tigre. Da quel punto in poi, però, il suo progetto diventava nebuloso e vago, decisamente bisognoso dell'intervento attivo della Sforza.

Soprappensiero, Fortunati si tolse l'abito scuro, le brachette e i calzari e cominciò a cercare i vestiti di ricambio. Quando li trovò, però, tentennò qualche istante, prima di infilarli. Gli era caduto lo sguardo sul piccolo specchio appoggiato sopra il cassettone e il suo riflesso, reso tremulo dalla luce delle candele, aveva catturato la sua attenzione.

Lasciando un attimo da parte gli abiti, l'uomo si dedicò alla propria immagine. Non era abituato a guardarsi nudo e farlo gli dava una strana sensazione. Tuttavia, c'era come una forza irrefrenabile che lo portava ad analizzare ogni dettaglio del proprio corpo.

Si chiese se Caterina sarebbe stata delusa. Non aveva i muscoli tesi e giovani dei soldati per cui lei aveva nutrito una vera passione per tanto tempo. Non aveva le loro gambe forti...

Si passò una mano sul petto e poi sul ventre. Aveva pochi peli radi e che tendevano ormai al grigio, e ricordava bene il commento che una volta la Leonessa aveva fatto, intravedendoli. Solo che non aveva mai capito se quella costatazione, ossia che per via della sua barba fitta, lei lo avesse sempre pensato più villoso, fosse positiva o negativa.

Francesco si osservò per un altro lungo istante e poi, con un sospiro quasi rassegnato, riprese a vestirsi. Non avrebbe saputo, pensò, cosa lei ne pensava davvero finché non glielo avesse chiesto in modo aperto. E l'idea di chiederglielo davvero lo spaventava troppo, quindi, probabilmente, non l'avrebbe mai saputo...

Quando fu pronto, prese il pettine d'osso che teneva sempre nel suo bagaglio e si ravviò con cura i corti capelli scuri. Si passò le mani sulle guance, trovandole ruvide, ma sapeva che non era il caso di cercare qualcuno che lo radesse a regola d'arte: non poteva far aspettare oltre Caterina. E in più, si consolò, da quello che ne sapeva lei aveva sempre apprezzato gli uomini dal tratto rustico e quindi una barba non fatta non le sarebbe dispiaciuta troppo.

Prese infine l'essenza di erbe che la donna gli aveva regalato qualche tempo prima e ne fece cadere qualche goccia sul giubbone nero e una sul collo, chiedendosi se quella fragranza le sarebbe piaciuta o l'avrebbe infastidita.

Deglutendo un paio di volte, spianò le ultime pieghe del vestito e poi, con passo quasi marziale, andò alla porta e si affidò a Dio.

 

Il cielo si stava a poco a poco rasserenando. La notte era ormai arrivata e faceva molto buio, ma sulla galea tutti iniziavano a tirare un sospiro di sollievo. Le onde si facevano meno impetuose, il vento si calmava, l'odore del mare tornava a essere piacevole e restare in piedi non era più così difficile. Perfino la luna, ancora timida, sembrava intenzionata a uscire a momenti dal suo nascondiglio.

Poco per volta, tutti quelli che si erano coricati sul ponte si alzarono, chi ringraziando Dio, chi la buona sorte, chi piangendo per via della tensione che, finalmente, si allentava.

Alessandro VI, che era rimasto fino a quel momento seduto sul suo scranno, nei suoi alloggi di poppa, si rese conto che la tempesta stava passando con un lieve ritardo. Rimase infatti stupito di veder arrivare due dei suoi servi, i volto verde e le gambe ancora molli, a chiedergli cosa volesse mangiare.

Quella domanda lo svegliò dai suoi pensieri e gli permise anche d'accorgersi che la galea non rollava più e che la pioggia non batteva più contro il legno della nave, né i lampi accendevano il cielo.

“Frittura di pesce.” rispose, con voce roca: “E appena avrò finito, salperemo e torneremo verso Porto Ercole.”

Quella decisione sorprese i due uomini. Il papa aveva ragionato a lungo su cosa fare, una volta che fosse tornato il sereno, e si era convinto che fosse più prudente rifare quel tratto di mare, tutto sommato breve, piuttosto che arrischiarsi a navigare fino a Corneto.

“Domattina – riprese il pontefice, per far capire che la sua idea di ripartire subito, benché fosse notte e il tempo fosse ancora incerto, era indiscutibile – voglio essere presente alla Messa nella chiesa parrocchiale di Porto Ercole, e non ho intenzione di presentarmi in ritardo.”

“Ma Vostra Santità...” provò a opporsi uno: “Ormai è notte e...”

“A maggior ragione – lo frenò all'istante Alessandro VI – si dovrà partire subito. Come ho detto: non ho intenzione di presentarmi in ritardo alla Messa.”

Nessuno osò discutere l'ordine e così, mentre la luna tornava a presentarsi in un cielo ormai sereno, le galee pontificie ripartirono, invertendo la loro rotta.

 

Caterina cominciava a essere in ansia. Aveva lasciato la tavola della cena ormai da parecchio, ma Francesco ancora non si vedeva. Era possibile che avesse avuto un ripensamento dell'ultimo minuto e avesse deciso di non raggiungerla, o, peggio ancora, avesse ben pensato di ripartire immediatamente alla volta di Cascina?

La donna, che da quando era arrivata in camera non aveva fatto altro che stringersi le mani l'una nell'altra e camminare nervosamente avanti e indietro, poteva quasi sentire gli zoccoli del cavallo del piovano allontanarsi sullo strato di neve che ancora ricopriva il terreno.

Ormai l'attesa stava lasciando spazio alla delusione, quando due colpi alla porta le ridiedero speranza. Con pochi velocissimi passi, la Leonessa andò ad aprire e lasciò subito che Fortunati entrasse. Richiuse con cura e poi si voltò a guardarlo.

Il fiorentino era incerto, ma le sorrideva. Aveva messo abiti puliti e aveva addosso un buon profumo, che la Sforza riconobbe subito.

“Hai usato gli olii che ti avevo regalato...” sussurrò, sia per fargli capire che l'aveva notato, sia per rompere il silenzio.

Francesco annuì, senza riuscire a dire nulla. Si chiedeva se la Tigre sarebbe subito passata alle vie di fatto o se prima gli avrebbe lasciato il tempo di calmarsi e mettersi a proprio agio. Lui stesso non sapeva dire quale delle due cose avrebbe preferito.

Caterina aveva intuito le tribolazioni interiori del piovano e così, per cercare di stemperarne un po' la tensione, gli prese una mano e gli disse: “Ti sei messo elegante, per me... Io non... Sono vestita com'eravamo a cena...”

“Sei bellissima.” le assicurò Fortunati, riuscendo a fatica a muovere la lingua, per quanto aveva la bocca secca.

Sospinta da un desiderio di tenerezza che di rado l'aveva animata, nell'avvicinare un uomo, la Tigre lo abbracciò e appoggiò la testa alla sua spalla, respirando il profumo pieno delle essenze di cui era intriso il suo giubbone.

“Spero solo di non deluderti...” fece l'uomo, apprezzando quel contatto fisico e aspettando che fosse lei a mostrargli come andare oltre.

“Non potresti mai.” lo rassicurò lei e poi, dopo avergli dato un breve bacio, gli assicurò: “Faremo con calma, te lo prometto... Una cosa alla volta.”

La donna lo baciò di nuovo, stavolta con più decisione. Per quanto avesse appena promesso di fare con calma, era come se qualcosa dentro di lei stesse per esplodere. Tutto quello che sentiva e vedeva la confondeva, l'infiammava e le toglieva lucidità.

Francesco si accorse in fretta di come le mani della Leonessa avessero cominciato a cercarlo con più insistenza e di come il suo respiro si stesse facendo più veloce. Capì al volo che non gli sarebbe stato concesso troppo tempo per pensare e fare salotto e, in fondo, ne era felice.

L'uomo si lasciò svestire docilmente, come se all'improvviso non ci fosse più nulla di cui vergognarsi. Non gli importava più sapere che nessuna donna l'avesse mai visto nudo, a parte sua madre e la sua balia, quando era bambino. Era qualcosa di cui aveva un disperato bisogno, e il tocco caldo e sicuro di Caterina dava sicurezza anche a lui.

Quando al piovano restarono addosso solo le brachette di lana, la donna ebbe una piccola esitazione. Smise di baciarlo e lo guardò, come a chiedergli un tacito assenso. Lui annuì subito, ma la Tigre non si mosse.

“Prima spogliami tu.” lo incitò.

Non fu semplice, per il fiorentino, fare quanto gli era stato ordinato. Caterina portava un vestito semplice, quasi adatto più a una serva che a una signora, eppure l'uomo si incartò con lacci e nodi e fu necessario in più occasioni un intervento della Sforza, per arrivare a un dunque. Alla fine, però, il corpo della milanese si mostrò in tutta la sua bellezza, reso ancora più morbido e avvolgente dalla luce tiepida che arrivava dal camino acceso.

A sorpresa, fu il turno della Leonessa di sentirsi sotto giudizio. Anche se Francesco la osservava rapito, trovandola l'immagine vivente della sensualità e della perfezione, lei cominciava a chiedersi se forse non fosse cambiata troppo, rispetto a quando era più giovane. Dopo la prigionia a Roma aveva cambiato in parte forma, aveva perso la sua tonicità e ciò che un tempo le aveva dato un aspetto giunonico, ora, a suo avviso, la faceva solo sembrare più vecchia e fuori forma.

Aspettando ancora a togliere le brachette al piovano, Caterina lo baciò di nuovo, e poi, passandogli una mano sul petto gli chiese, in un sussurro: “Mi trovi bella?”

Francesco, così frastornato da tutto quello che vedeva e sentiva, non riuscì a rispondere subito. La Tigre lo prese per una mano, tirandolo un po' verso il letto e solo allora l'uomo riuscì a balbettare che sì, la trovava bella, anzi, bellissima.

Rinfrancata da quella dichiarazione, che le sembrava molto sincera, la donna, sfiorandogli le brachette di lana, disse, in un soffio che suonava come un ordine: “Stenditi a letto e levati queste...”

Fortunati, ormai preso da un gorgo da cui non voleva affatto liberarsi, fece come gli era stato chiesto. Si sentiva indifeso e un po' ridicolo a starsene lì, supino, nudo a lasciarsi guardare. Però il modo in cui Caterina lo stava guardando gli bastava a dimenticare tutto il resto.

Mentre il piovano non riusciva a non guardare le forme morbide e calde della Tigre, desiderandole fin quasi a provare dolore fisico per colpa dell'attesa, così la milanese aveva voluto prendersi un momento per osservarlo.

Era da tanto, ormai, che non divideva il letto con un uomo e, per quanto ne avesse voglia, sentì crescere dentro di sé una strana ansia. Fece un breve confronto tra il corpo maturo di Francesco, trovando differenze e somiglianze con quelli più giovani e freschi dei soldati che aveva avuto come amanti a Ravaldino, e poi richiamò alla mente l'immagine di Giacomo che, in un tempo molto lontano, l'aveva aspettata più o meno allo stesso modo, titubante e bramoso, steso sul suo letto in attesa che lei gli insegnasse quello che doveva fare.

Quel parallelismo, così bello e allo stesso tempo così crudele, le fece fare una smorfia involontaria, che Fortunati fraintese.

“So di non essere giovane e prestante come gli uomini che di solito tu...” cominciò a dire il fiorentino, ma Caterina si affrettò ad avvicinarglisi e a zittirlo con un bacio.

La pressione, decisa e imperiosa, che esercitò sulle labbra del piovano lo indusse a tacere una volta per tutte. Mentre si sistemava sopra di lui, con lentezza, la Tigre gli prese una mano, portandosela al seno, e fece altrettanto con l'altra, posandola sul fianco.

“Adesso – gli bisbigliò all'orecchio, riversandosi appena su di lui, guidandolo come aveva fatto un tempo con il suo amatissimo Giacomo – non pensare più a niente...”

E mentre la Leonessa di Romagna ricominciava a baciarlo, traghettandolo altrove con il calore del suo corpo e la padronanza dei suoi gesti, Francesco seguì davvero il suo ordine e svuotò la mente, lasciandosi libero, veramente libero, per la prima volta da che aveva memoria, di seguire solo ed esclusivamente ciò che gli suggeriva il suo corpo.

 

“Non ti aspettavo qui prima di lunedì...” disse Troilo, accogliendo subito l'amico, Gian Giacomo da Trivulzio.

Questi, infreddolito dalla serata nebbiosa, fece un mezzo sorriso e, congedando momentaneamente la sua scorta, rispose: “Sono stato fatto signore di Castell'Arquato ieri... San Secondo è a mezza giornata scarsa di cammino e tu mi avevi chiesto di vederci il prima possibile, se non erro... E poi volevo farti di persona le condoglianze per la morte di tuo padre. Giovanni era un uomo di valore.”

Il De Rossi lo ringraziò di cuore e poi, invitandolo a mettersi comodo e a stare vicino al camino, gli chiese se avesse voglia di mangiare qualcosa.

“Ho cenato lungo la via.” rese noto il condottiero, levandosi il mantello e allungando poi le mani verso le fiamme: “Allora, di cosa volevi parlarmi con tanta urgenza e segretezza?”

Troilo guardò il profilo severo del suo amico. In quel momento gli occhi saggi di Gian Giacomo erano rivolti al fuoco, ma poteva ben sentire l'attenzione che gli stava rivolgendo. Evidentemente il milanese doveva aver intuito che la questione era delicata e per quello si era precipitato a San Secondo già quel sabato sera, senza attendere che passasse almeno la domenica. Era quel genere di slanci che faceva capire al De Rossi come mai il Trivulzio fosse un generale così abile: sapeva quando agire e quando, invece, attendere.

“Dimmi bene di cosa si tratta. Ti ascolto.” lo incoraggiò Gian Giacomo, questa volta rivolgendo il naso aquilino verso di lui: “Ne abbiamo passate tante, assieme... Capisco quando c'è qualcosa che ti tormenta.”

Voltandosi un momento verso la porta del salone, Troilo si assicurò che non ci fosse nessuno in ascolto e poi, affiancandosi all'amico, gli sussurrò: “I miei parenti mi vogliono fare la guerra e questa rocca cade a pezzi e si sgretola appena proviamo a spostare anche solo una pietra.”

Il Trivulzio, sollevando una delle sottili sopracciglia, stava già per ribattere in qualche modo, magari dicendosi meravigliato che quel genere di problemi richiedessero un suo urgente consiglio, dato che reputava l'emiliano un uomo più che capace di farvi fronte anche da solo.

Il milanese però tacque, quando Troilo riprese, a voce ancora più bassa: “Questo, però, per me al momento è il minore dei guai.”

“Parla, non tenermi sulle spine, lo sai che non sono adatto a risolvere le sciarade.” fece Gian Giacomo, cercando di sciogliere le ultime riserve dell'amico, che pareva improvvisamente restio a confidarsi con lui.

“Voglio prendere moglie.” esordì il De Rossi, fermandosi subito.

Seppur sorpreso, il Trivulzio sorrise subito e, dandogli una pacca sulla spalla, commentò: “Evviva, amico mio! Finalmente hai deciso che la vita da monaco non fa da te! E dimmi, vuoi che sia io a cercarti una sposa?”

Troilo si morse il labbro e poi, massaggiandosi la barba rossiccia, rispose: “No, la sposa l'ho già trovata. Voglio che mi aiuti a far sì che diventi davvero mia moglie.”

“Se si tratta di rapire qualche giovane nobildonna, mi spiace, ma...” iniziò a dire il Trivulzio, accigliandosi.

“No, no, nulla di tutto questo...” lo interruppe l'emiliano e poi, dopo due profondi sospiri, gli raccontò tutto.

Il milanese ascoltava in religioso silenzio, facendo giusto qualche domanda di quando in quando, al solo scopo di avere un quadro esatto della situazione. Troilo non volle scendere in dettagli troppo privati, ma dovette ammettere con il Trivulzio che lui e Bianca avevano anche sperato di poter concepire subito un figlio.

A quella rivelazione, Gian Giacomo aveva assunto un'espressione torva e non si era trattenuto dal dire: “Per Dio, Troilo... Nemmeno fossi un ragazzino... Avere un figlio, per voi due, adesso, sarebbe un gran rischio...”

L'emiliano, però, continuò imperterrito il suo racconto e finì per riversare sull'altro tutti i suoi dubbi e le sue paure, spiegando tutti gli impedimenti a quell'unione, nonché la delicatezza della situazione in cui si trovava quella che lui sperava diventasse presto sua suocera, ossia Caterina Sforza.

Quando il discorso arrivò alla sua conclusione, il Trivulzio diede dapprima qualche direttiva di ordine generale, poi passò a qualche consiglio fraterno, e infine raccontò all'altro che cosa si stava agitando davvero in Francia, a Firenze e a Roma.

“Per come la vedo io – concluse – la prima cosa che dovresti fare sarebbe convincere la Sforza a mandare al nord almeno il suo figlio più grande. Finché Ottaviano Riario resterà a Firenze, è un pericolo per tutti.”

“In che senso?” si informò il De Rossi, che non aveva mai davvero calcolato Ottaviano come un problema, dato che quasi non aveva avuto modo di conoscerlo.

“Per i fiorentini lui rappresenta il possibile braccio armato dei Della Rovere, e sai che sono in conflitto con il papa e Firenze non vuole essere in conflitto con il papa.” riassunse il Trivulzio: “Poi Roma calcola il Riario come il possibile braccio armato della madre, come qualcuno, insomma, che lei potrebbe usare per riprendersi la Romagna. E la Francia lo vede come una possibile merce di scambio che non deve finire in mano altrui.”

“Da quello che so, Ottaviano Riario non ha affinità con le armi.” fece Troilo, ripensando ai pochi aneddoti che Bianca gli aveva raccontato.

“Ottaviano Riario...” sbuffò Gian Giacomo: “Me lo ricordo da bambino... L'ho conosciuto nell'Ottantasei, se non erro... Sbruffone e inetto come il padre! Da quello che so non è cambiato affatto. Anche anni dopo, quando ho incontrato a Imola sua madre... La Tigre di Forlì ha sempre avuto un grande cruccio per colpa sua, e credo che anche ora che è un uomo adulto lo sia... Tutti si ingannano, a crederlo un possibile condottiero per conto della madre, ma questo è.”

Troilo fece un cenno con il capo: “Se ne avrò l'opportunità in tempi utili, dirò a Madonna Sforza di far partire il figlio... Per dove?”

“Milano, ovviamente.” rispose Gian Giacomo: “Se non erro hanno anche dei parenti lì. E presto il Cardinale Sansoni Riario rientrerà dalla Francia e passerà da Milano... Lui saprà come aiutarlo a star fuori dai guai.”

“E per me, cosa mi dici? Come posso fare per uscire da questa bonaccia?” chiese il De Rossi, tornando al punto dolente.

“Intanto indagherò sulla questione di Astorre Manfredi...” soffiò il milanese: “E poi... Te lo dico io, come faremo.”

L'emiliano si mise in ascolto, aggrappandosi a ogni parola dell'amico come fosse una fune tesa in mezzo al mare in tempesta. Sapeva che Gian Giacomo sarebbe stato in grado di aiutarlo. Tutto ciò che gli stava dicendo gli pareva assennato e corretto. Gli stava offrendo non solo la sua visione, ma anche il suo appoggio, il suo sostegno e la sua autorevolezza.

Quando il Trivulzio ebbe finito la sua dissertazione, il De Rossi lo strinse a sé, colmo di riconoscenza.

“Ci vorrà pazienza, però.” gli fece presente l'anziano: “Se non vuoi rovinare tutto, dobbiamo fare una cosa alla volta.”

“E così faremo.” concordò Troilo, il petto che si scaldava, acceso da un entusiasmo nuovo e pieno di speranza.

Gian Giacomo annuì, con fare paterno e poi, lasciandosi andare a una brevissima risata che assomigliava quasi all'abbaiare roco di un cane, sbottò: “Chi l'avrebbe mai detto che proprio tu ti saresti messo nei guai per una donna tanto più giovane di te...”

 

Caterina si era addormentata in fretta, sfinita e soddisfatta, dopo aver dato buona battaglia a Fortunati che, malgrado tutto, era riuscito a barcamenarsi più che bene, anche grazie alla sua costante guida. L'entusiasmo del principiante, aveva pensato la Tigre, mentre si accoccolava sotto le lenzuola, calma come non la era da tempo, era sottovalutato dai più, ma non da lei.

Francesco, invece, aveva fatto fatica a prendere sonno. Anche se ormai anche lui era senza forze, la confusione che gli albergava nell'animo gli impediva di chiudere occhio. Continuava a ripensare a quello che era successo, a ciò che aveva provato, alla semplicità con cui Caterina l'aveva amato, senza mai farlo sentire inadeguato o imbranato... Aveva lasciato che lei gli si addormentasse accanto e poi l'aveva guardata a lungo, ascoltando il suo respiro che solo a tratti si faceva più veloce, sospinto, forse, da qualche brutto sogno.

Così, quando si avvicinò l'alba, il piovano era ancora insonne, mentre la Leonessa si agitava imbrigliata in qualche incubo. L'uomo non sapeva cosa fare, se svegliarla o aspettare, come aveva fatto prima, che il brutto sogno passasse da solo.

Quando la sentì mormorare il nome di Giacomo Feo e quello di Ludovico Marcobelli, capì che fosse meglio strapparla ai suoi tormenti e così la scosse appena per la spalla, chiamandola con un filo di voce: “Caterina... Caterina...”

La Tigre si destò di colpo, gli occhi sgranati, il fiato corto e il cuore che batteva all'impazzata, mentre la sua memoria cercava di cancellare l'immagine vivida del suo Giacomo trucidato dai congiurati e di Ludovico Marcobelli ucciso a mani nude da lei stessa.

Un po' rallentata da quel risveglio traumatico, la donna ci mise qualche secondo per ricordarsi come mai Fortunati fosse sotto le lenzuola con lei. Quando se ne ricordò, gli si aggrappò, premendo il viso contro il suo petto, respirando il suo odore e cercando di trarre beneficio dal ritmo calmo del suo respiro.

Mentre l'uomo, mostrando una dolcezza nuova, ma che prendeva forza dalla profonda tenerezza che aveva sempre riservato alla milanese, le accarezzava lentamente i capelli, la Sforza si calmò.

Quasi si commosse pensando al conforto che le dava avere qualcuno così vicino, e si trovò infinitamente grata a Francesco, per aver calpestato i suoi voti, pur di donarle tutto se stesso, permettendole di passare oltre, di archiviare almeno in parte ciò che il Valentino le aveva fatto e far pace con un lato di se stessa – lo stesso lato che l'aveva portata ad addentrarsi in un bosco sconosciuto da sola e in piena notte – che spesso prendeva il sopravvento, facendola quasi sragionare.

“Scusami, non volevo svegliarti per colpa dei miei incubi...” si schermì Caterina, scostandosi un po', per guardare il volto del piovano.

L'uomo, sollevando le sopracciglia, invece di rivelarle le ore passate insonne, abbozzò un sorriso e ribatté, come se vi fosse un chiaro nesso logico: “Ti amo.”

La Leonessa sentì per un attimo i propri muscoli irrigidirsi, ma si sciolse subito. Si era attesa, in realtà, che prima o poi il fiorentino le avrebbe espresso in modo franco i suoi sentimenti, e lei aveva ben immaginato quali fossero. Dal canto suo non sapeva dire cosa provasse nei suoi confronti e non voleva né mentirgli, ripetendo quella formula svuotandola del suo significato, né spegnere il suo entusiasmo dicendogli che lei non lo amava.

Così, sperando che al piovano bastasse, gli diede un lungo bacio e poi, restando tra le sue braccia, gli disse: “Grazie, per stanotte. Grazie per tutto, anzi...”

Francesco, che aveva capito bene come la donna avesse svicolato la sua dichiarazione d'amore, sollevò l'angolo della bocca e cambiò argomento: “Ieri mi sono dimenticato di riferirti un paio di cose, su Benedetto Balear Riario e anche su tuo cognato Lorenzo, ma forse vuoi parlarne più tardi...”

Caterina, che aveva sempre cercato con scarso successo di non far entrare la politica in camera da letto, scosse il capo e lo incalzò: “Dimmi tutto.”

Con un sospiro, felice di poter comunque continuare a tenersi addosso la Tigre, che non accennava a volersi staccare da lui, Francesco cominciò a esporre il suo resoconto. Fu abbastanza sintetico, avendoci ragionato sopra durante la sua veglia e riuscì a toccare tutti i punti che riteneva interessanti.

Le spiegò delle ultime due lettere di Benedetto Balear Sforza Riario, con cui l'uomo la ringraziava per le camicie e spiegava di essere a Blois, alla corte del re, e di star facendo tutto il suo possibile per favorirla. Caterina si mostrò poco incline a credere che il sedicente parente si stesse prodigando davvero per lei, ma non volle polemizzare oltre.

Fortunati le raccontò poi di come anche il Cardinale Sansoni Riario fosse in Francia e che da lui, invece, ci si poteva aspettare davvero un aiuto concreto. Presto avrebbe accompagnato Luigi XII in Italia e avrebbe fatto in modo di convincerlo ad allentare la sorveglianza su di lei, rendendola di nuovo una donna libera a tutti gli effetti.

Nel sentir parlare in tono tanto entusiasta di Raffaele, Caterina si spazientì. Malgrado tutte le mani che il il Cardinale le aveva teso negli anni, lei non poteva scordare il suo ruolo nella congiura in cui era morto Giacomo.

Alzandosi di scatto dal letto, lasciando interdetto Francesco, la donna cominciò ad aggirarsi per la stanza, cercando teoricamente ora il vaso da notte, ora i propri abiti e ora la bacchetta d'osso per pulirsi i denti, senza, di fatto, riuscire a trovare nulla, presa com'era dalle proprie parole.

Infatti, nel momento stesso in cui aveva lasciato le coperte calde, aveva cominciato una filippica un po' inconcludente, ma molto accorata: “I Riario! Tutti uguali! Parole, parole, parole!” escalamava, guardandosi attorno accigliata: “Tante parole, tantissime parole! E poi non sanno nemmeno trovarsi il fondoschiena nelle brache! Uno più inetto dell'altro! Maledizione a me e al giorno in cui i Riario sono entrati nella mia vita!”

Francesco, nel vederla aggirarsi nuda con tanta naturalezza davanti a lui, era rimasto senza parole, intento a fissarla. Quella mattina, nella luce fioca che precedeva l'alba, davanti al camino morente, gli sembrava ancora più bella che la sera prima, come una statua di marmo candido, ma vivente e vibrante, calda come l'inferno e dolce come il miele...

“Che c'è?” chiese lei dopo un po', vedendolo rosso in viso e con gli occhi spersi.

“Come..?” domandò lui, che aveva smesso da un po' di ascoltarla.

“Sei arrossito e...” fece lei, scuotendo appena la testa, i lunghi capelli bianchi che le incorniciavano il volto, ricadendo sul petto, portando il piovano a distrarsi ancora di più.

“Non... Non sono abituato a vederti così...” si scusò lui, puntellandosi un po' sui gomiti e distogliendo istintivamente lo sguardo.

La Leonessa sorrise, andandosi a sedere sul letto e allungando una mano verso di lui, cercando di togliergli di dosso le lenzuola: “Tu invece ti vergogni ancora a lasciarti guardare, malgrado stanotte...” scherzò.

Come a volerla smentire, l'uomo si lasciò scoprire senza opporsi e poi, guardandola, serio, riprese il suo discorso: “Riario a parte – le disse – c'è la questione di Lorenzo.”

“Che cosa vuole fare?” chiese la Sforza, mentre anche sul suo volto spariva il sorriso giocoso di poco prima.

“Lui nulla... Una sua figlia, Laudomia, si sta per sposare, con un Salviati.” spiegò il piovano: “Io credo entro fine mese.”

“E questo dovrebbe interessarci..?” domandò di rimando Caterina, in attesa di una spiegazione più approfondita, visto anche il cognome dello sposo.

“Relativamente.” concesse il piovano, ma poi aggiunse: “Ma è utile saperlo, perché spiega come mai in queste settimane Lorenzo sembra distratto. Appena sua figlia sarà sposata, temo che dovremo aspettarci qualche sorpresa.”

“E non bella, immagino...” soffiò la Tigre.

Fortunati annuì, allungando una mano verso quella della donna e stringendola: “Ma affronteremo tutto insieme.”

La milanese fece un sorriso triste, ricordandosi quante altre volte altri uomini le avevano detto qualcosa di simile, e, alla fine, per un motivo o per l'altro, aveva finito invece sempre per affrontare il suo destino da sola.

Evitando di mettere a parte il fiorentino dei suoi pensieri, gli si avvicinò, lo baciò, lasciò che lui la stringesse tra le braccia, e la facesse poi rotolare sulla schiena, tra le coperte aggrovigliate.

“Hai imparato in fretta...” sospirò lei, di nuovo sorridente, mentre l'uomo le faceva capire che voleva provare a mettere in pratica quanto sperimentato quella notte, ma che voleva farlo, questa volta, di sua iniziativa.

Francesco, sopra di lei, sorpreso da se stesso per la propria intraprendenza, annuì, l'animo di nuovo sopraffatto dai propri sensi e poi, appena prima di mostrare quello che sapeva fare, sussurrò, con un filo di voce: “Solo se tu vuoi, però...”

“Voglio, eccome... Ho aspettato anche troppo, adesso devo recuperare...” gli assicurò lei, con una sottile risata, e, azzardando un piccolo morso al lobo dell'orecchio di lui, lo lasciò libero di ricominciare, incurante dell'alba che squarciava la fredda notte di marzo appena finita.

Ritorna all'indice


Capitolo 781
*** Hic et nunc. ***


 

Galeazzo aveva ritirato personalmente la lettera destinata alla madre che, malgrado non fosse tanto presto, era ancora nelle sue stanze. La staffetta, che arrivava direttamente da Milano, gliel'aveva lasciata, malgrado gli ordini precisi di consegnarla tra le mani di Caterina Sforza e nessun altro, quando aveva riconosciuto frate Lauro Bossi.

Se lo ricordava, quando ancora viveva nel Ducato, e così si fidò subito, quando il religioso gli disse che il Riario era figlio della Tigre e che avrebbe difeso quel messaggio con tutto se stesso, finché non l'avesse dato direttamente alla Sforza.

Il ragazzo si era inorgoglito sia nel vedersi accordare fiducia, sia nel sentir esclamare, dalla staffetta: “Vi chiamate Galeazzo! Come vostro nonno, il Duca... Ero solo un ragazzino, ma lo ricordo bene... Gli somigliate! Stesso sguardo e stesso profilo!”

Frate Lauro, che sentiva di dissentire almeno in parte con quell'affermazione, fece come sempre buon viso a cattivo gioco, e assecondò il messaggero, confermando: “Sì, gli somigliate molto.”

Così il Riario, mentre attendeva che sua madre uscisse dalla propria stanza, continuava a ripensare a quelle parole. Il fatto che fosse arrivata una lettera direttamente da Milano, per lui, in quel momento, era di secondaria importanza. Di colpo voleva sapere quanto davvero assomigliasse al nonno materno, dato che né sua madre né nessun altro aveva mai fatto un simile parallelismo in modo tanto netto.

Quando sentì la porta scattare, Galeazzo si aspettava di vedere uscire la Tigre e, invece, con sua grande sorpresa, era Francesco Fortunati, colui che stava lasciando le stanze della Sforza.

Il piovano, accorgendosi subito di essere osservato, si strinse nelle spalle, in forte imbarazzo e, dissimulando come meglio riusciva il suo disagio, chiese: “Cercate vostra madre?”

Anche quella mattina il fiorentino e la milanese avevano fatto più tardi di quello che avrebbero voluto. Dalla prima volta in cui Francesco aveva ceduto alle richieste di Caterina, i due si erano incontrati quasi ogni notte. Fortunati era ben deciso a non farle mai carestia di sé, ma quella mattina, per la prima volta in modo concreto, capì cosa intendesse lei, quando lo metteva in guardia su quanto fosse difficile stare attenti e non farsi scoprire, in una casa tanto affollata.

Il Riario, perplesso davanti alle gote un po' arrossate del religioso, si accigliò e poi rispose: “Sì, devo consegnarle una lettera.”

Il piovano, che di norma era estremamente interessato e attento alla corrispondenza della Leonessa, quella volta quasi sembrò non far caso alle parole del ragazzo. Sembrava, anzi, che l'unica cosa che gli premesse fosse avvisare in fretta la donna, andando subito a bussare alla porta della stanza e specificando che lì fuori c'era il figlio, Galeazzo, che aveva urgenza di vederla.

Il Riario, nel vedere quella goffa iniziativa di Francesco, si accigliò. Negli ultimi giorni, lo doveva ammettere, aveva notato che c'era qualcosa di diverso, nel modo in cui l'uomo si rivolgeva a sua madre, ma aveva imputato quella variazione al maggior tempo che i due passavano insieme a discutere di politica e delle prossime mosse da fare. Anche quella mattina, pensava, probabilmente Fortunati era nella stanza della Tigre a quell'ora solo perché vi era andato per portare avanti i discorsi interrotti la sera prima...

Caterina, nel sentire l'annuncio di Fortunati, aveva recuperato in fretta la veste da camera, e se l'era infilata, andando alla porta il più in fretta possibile, per non destare troppi sospetti nel figlio. Non ci sarebbe stato nulla di male, a suo avviso, se anche Galeazzo avesse saputo con certezza della relazione appena nata tra lei e il piovano, tuttavia, più per riguardo alla reputazione specchiata di Francesco, che non per salvare se stessa da qualche pettegolezzo in più, la Sforza preferiva mantenere il più a lungo possibile un certo riserbo.

“Eccomi.” disse la Leonessa, affacciandosi.

Il Riario fece, inconsciamente, un breve esame anche alla madre. Era scarmigliata e poco vestita, ma lei si presentava spesso così, a chi la cercava mentre era nelle sue stanze. Ciò che lo indusse di nuovo a nutrire dei dubbi, oltre allo strano rossore che aveva lungo il collo, fu il modo in cui la donna guardò Fortunati e, con un semplice cenno del capo, gli fece capire che poteva andarsene. In quel breve gesto c'era una confidenza molto più profonda di quella che Galeazzo avesse mai notato tra i due.

“Hanno appena portato questa lettera, da Milano. La staffetta dice che aspetterà un paio d'ore, nel caso abbiate una risposta da scrivere.” spiegò il ragazzo, porgendo la missiva alla madre.

Questa, che non riusciva a smettere di guardare di soppiatto il piovano che si allontanava, prese la missiva e lo ringraziò, prima di chiedere: “Tu l'hai letta?”

Galeazzo scosse il capo, poi, chiedendosi come avesse fatto la Tigre a non accorgersi che il messaggio era ancora sigillato, aggiunse: “Era rivolta a voi, espressamente.”

Caterina, non appena Fortunati sparì dalla sua vista, si concentrò sul foglio che aveva tra le mani.

Avrebbe voluto entrare in stanza e invitare il figlio a fare altrettanto, ma non voleva fargli vedere il letto ancora sfatto e i suoi abiti abbandonati in terra: il suo quintogenito era troppo sveglio, avrebbe capito tutto.

Così, restando sulla porta, la milanese si mise a leggere. Lo scrivente era Gian Piero Landriani. Le fece molto piacere ritrovare la sua grafia, che aveva imparato a conoscere, e nelle sue parole le parve di risentire l'accento della sua terra, che tanto le mancava.

Il Landriani si diceva immensamente felice di saperla sempre in salute e in salvo, e poi le raccontava quello che stava accedendo in Lombardia. Le fece cenno al Moro, ai suoi fratelli, Alessandro ed Ermes Sforza, e perfino a Bona di Savoia, che l'uomo diceva di aver avuto l'occasione di contattare da poco.

Le chiedeva notizie dei suoi figli e della casa in cui si trovava e le riconfermava tutto il suo appoggio, sottolineando, anzi, come il legame con lei fosse ormai l'unica cosa – essendo entrambi i suoi figli morti, senza lasciargli nemmeno nipoti – che gli permettesse di trovare la forza di sopravvivere.

Sul finale, e la Leonessa comprese bene che quella era parte più importante, il Landriani faceva alcune allusioni al fatto che Ottaviano fosse ormai un uomo adulto e che, se mai ce ne fosse stato bisogno, lui sarebbe stato pronto ad affiancarlo, se mai avesse dovuto intraprendere un viaggio al nord. Chiedeva se fosse vero che a breve anche il Cardinale Sansoni Riario sarebbe passato da Milano e si domandava in modo retorico se, in quel caso, non sarebbe stato piacevole, per il porporato rivedere non solo Ottaviano, ma anche Cesare.

La Tigre avrebbe voluto poter parlare dal vivo con Gian Piero, chiedergli esattamente cos'avesse in mente e cosa sapesse. Era ormai troppo tempo che gli stava lontana per cogliere davvero tutti i sottintesi che il vedovo di sua madre aveva voluto suggerirle.

“Leggila.” fece a un certo punto la milanese, porgendo la lettera al figlio.

Galeazzo, perplesso, prese il messaggio e fece quello che gli era stato chiesto. Arrivato in fondo, aggrottò la fronte e lo restituì alla madre.

“Cosa ne pensi?” chiese la donna, desiderosa di trovare nel Riario non solo un appoggio, ma anche una mente viva con cui confrontarsi al fine di prendere una decisione.

“Penso che se mio fratello se ne andasse per un po', ne gioveremmo tutti.” rispose lui, senza troppi giri di parole.

Il ragazzo, ovviamente, non aveva analizzato a fondo i pro e i contro di una possibile partenza di Ottaviano, eppure con la sua risposta di slancio non andò a far altro che rinforzare un'idea che stava prendendo piede nella mente della madre.

“Lo credo anche io.” disse infatti la donna, dopo qualche secondo di silenzio.

“Davvero?” Galeazzo era tutto sommato stupito, dato che, fin dal giorno in cui aveva lasciato Forlì, si era convinto che il nodo cruciale della forza della famiglia fosse quello di non dividersi.

Certo, Cesare ormai non viveva più con loro da tempo e Giovannino, per la sua sicurezza, era chiuso in un convento di suore da mesi, però...

La Tigre annuì appena e poi si massaggiò pensosa il mento. Era evidente che, ormai, la sua testa fosse altrove e stesse già pianificando qualcosa, ma al Riario premeva molto farle una domanda, prima di lasciarla ai suoi pensieri.

“Madre...” disse piano, inducendola per un momento a lasciare da parte l'immagine di Ottaviano e a concentrarsi su di lui: “Secondo voi è vero che assomiglio a mio nonno, il Duca Galeazzo Maria?”

Quella domanda, così inattesa e diretta lasciò di stucco la Leonessa. Stringendosi un po' nella veste da camera, la donna lo guardò intensamente e gli chiese chi gli avesse detto che era così.

Temendo quasi di averla fatta arrabbiare, Galeazzo le spiegò della staffetta, suscitando in lei un certo interesse, e poi si affrettò ad aggiungere: “Immagino... Immagino che quell'uomo l'abbia detto tanto per dire qualcosa.”

“Tu hai un naso importante, ma più bello di quello che aveva mio padre – fece allora la Sforza, convinta che suo figlio avesse bisogno di sentirsi in qualche modo confermare da lei ciò che aveva detto il messaggero – hai gli occhi più limpidi... I suoi erano sempre... Avevano qualcosa di... Era come se non ti guardasse mai veramente, come se avesse sempre qualcosa in sottofondo che non gli dava pace.”

Il figlio deglutì. Immaginava che ciò di cui stava parlando sua madre fosse, con altre parole, ciò di cui, molti anni prima, aveva parlato sua nonna Lucrezia. Quando Galeazzo era bambino, assieme a Bianca a volte aveva chiesto alla Landriani qualche cosa riguardo il nonno e i bisnonni. Anche se Caterina aveva sempre raccontato loro le gesta dei Duchi di Milano, i Riario avevano sempre avuto la sensazione di non poter sapere da lei tutta la verità. Era stata proprio Lucrezia, per rispondere alla curiosità dei nipoti, la prima a parlare apertamente loro del 'demone', così lo chiamava, che albergava nell'animo del defunto Galeazzo Maria, un demone che più di una volta aveva preso il sopravvento, costringendolo a fare anche cose orribili.

“Mio padre... Tuo nonno – riprese la Leonessa, dopo un solo istante di esitazione – aveva dentro di sé un'ombra... Qualcosa che... Che tu non credo abbia ereditato.”

Il ragazzino abbassò un momento lo sguardo, incapace di capire se fosse felice o scontento di non avere quel difetto in comune con il nonno.

Forse intuendo quel dissidio interiore, la donna concluse: “Però hai il suo fisico atletico, da grande soldato. Hai le spalle larghe e robuste, e, anche se sei ancora davvero molto giovane, il suo modo di fare è molto fiero, e signorile, come era il suo. E sei ordinato. Ti prendi grande cura delle tue cose e di te. Tu assomigli a mio padre, ma solo nelle cose belle e non sai quanto io ne sia fiera.”

Quell'ultima arringa ridiede il sorriso al Riario che, seppur un po' confuso, si sentì finalmente felice e certo di assomigliare – anche se solo in alcune cose – al Duca Galeazzo Maria Sforza, uomo di cui portava il nome, un nome che, un giorno, gli sarebbe piaciuto poter far tornare grande.

“Vai a dire alla staffetta che avrà a breve la sua risposta.” disse Caterina, con un filo di voce.

Il figlio annuì e, senza più nulla chiedere, restituì la missiva alla madre e andò quasi di corsa a fare quanto gli era stato chiesto.

Rimasta sola, la milanese tornò in camera, lanciò sulla scrivania la missiva di Gian Piero Landriani e poi si sedette un momento sul letto sfatto, per pensare. Aveva poco tempo per formulare una risposta. Di certo non le sarebbe bastata un'ora, e nemmeno due, per decidere se mandare davvero Ottaviano al nord. L'unica cosa che poteva, al momento, era tenere aperta anche quella porta.

Scompigliandosi i capelli, in un gesto di impazienza, si rialzò e si mise alla scrivania. Prese la pagina bianca migliore che avesse e iniziò a vergare una serie di frasi che, a un occhio esterno, avrebbero avuto poco significato. Parlava dei figli, dicendo che stavano tutti bene, parlava della villa, assicurando che era una sistemazione dignitosissima, e poi si lanciava in qualche vago accenno al Ducato di Milano, alla sua infanzia trascorsa lì e al suo legame ancora forte coi ricordi legati alla sua patria natale.

Di quando in quando metteva qualche mezza frase in codice, convinta che il Landriani, ricordandosi del periodo passato al suo servizio, sapesse come decifrarla. Gli scrisse, in definitiva, che l'idea era buona, ma che aveva bisogno almeno di qualche giorno, se non di più, per ragionarci e capire cosa le conveniva fare.

Chiuse con saluti affettuosi e sinceri, e con un accenno sia a Bianca sia a Piero, due fratelli veri, come volle esplicitare, per far capire a Gian Piero quanto avesse amato i suoi figli morti troppo presto, seppur con loro aveva condiviso solo la madre.

Con un sospiro, rilesse tutto quanto e si chiese se il Landriani avrebbe davvero colto ogni sfumatura nelle sue parole. Era certa che l'avrebbe fatto. Era un uomo sveglio, lo ricordava con affetto e gli era molto grata per i servigi che le aveva reso senza pretendere nulla in cambio, anzi, lasciando che il suo unico figlio maschio combattesse e morisse per lei...

Con un sospiro pesante, nel ricordare il viso giovane di Piero, la donna represse un moto di commozione. Era stata felice, quando lui le aveva detto di avere intenzione di restare fino alla fine alla rocca di Forlimpopoli, restandole leale, tuttavia, adesso che il tempo era passato, le sembrava di colpo tanta vana e inutile, una simile morte...

Asciugandosi quasi con rabbia una piccola lacrima che le era scappata sulla guancia, Caterina si impose di pensare al presente. Doveva decidere cosa fare di Ottaviano e capire quanto fossero validi i consigli di Gian Piero. Quella sera, pensò, quando Fortunati fosse arrivato come sempre nelle sua stanza – perché ormai sembrava che il piovano avesse un impegno fisso che non intendeva disdire, tanto da evitare perfino di pianificare il proprio rientro a Cascina – prima di buttarlo sul letto, come spesso faceva in uno slancio di giocosità, la Tigre gli avrebbe parlato di quella lettera e avrebbe chiesto il suo parere.

 

Giulio Cesare da Varano batteva con impazienza la punta delle dita sul tavolone di legno e guardava torvo verso la sedia ancora vuota. Tutti i figli che aveva chiamato alla sua presenza erano arrivati, tutti tranne Venanzio.

“Iniziamo senza di lui.” propose a un certo punto Annibale, incrociando le grosse braccia sul petto e fissando il padre quasi con aria di sfida: “Tanto lo sappiamo tutti che è a perdere tempo dietro a qualche sottana...”

“Secondo me, invece – intervenne Pirro, sbuffando – è stato trattenuto da sua moglie... Avete visto anche voi quanto è noiosa, in questi giorni, Maria Giovanna...”

Annibale, che gli stava seduto accanto, rise in modo sgraziato e poi, scuotendo il capo, gli disse, con tono di scherno: “Hai già sedici anni, sei bello cresciuto, eppure credi ancora che a nostro fratello Venanzio interessi qualcosa di sua moglie.”

“Quando è incinta, sì.” intervenne Giovanni Maria, che, seppur appena ventunenne, sapeva spesso essere il più maturo di tutti.

Giulio Cesare, che faticava a nascondere la sua preferenza per quel figlio – il secondogenito, tra i suoi unici due figli legittimi – gli diede ragione con un cenno del capo e poi si rivolse in generale a tutti e tre i figli presenti: “Dobbiamo aspettare anche lui. Voglio parlarvi accuratamente di quello che potrebbe accadere a breve e non ho intenzione di perdere del tempo a discuterne una seconda volta con chi non c'è.”

Alle parole del sessantottenne nessuno osò più aprire bocca. Il salone in cui si erano riuniti era fresco, ma non freddo. Dato che tutti i presenti, finita la riunione di famiglia, avrebbero dovuto dedicarsi ad attività all'aperto, nessuno aveva realmente fretta di concludere l'incontro. A Camerino il tempo, benché si fosse in marzo, era ancora rigido come in gennaio, ma almeno al palazzo si evitava di congelare.

Quando finalmente Venanzio comparì nel salone, il volto scuro e le labbra strette in un'espressione contrariata, il padre fece finta di non essere per nulla indispettito dall'attesa e diede inizio alla discussione.

Spiegò ai figli la crescente ostilità del papa, li mise a parte delle nuove, anzi, delle rinnovate accuse mosse a lui sia per la congiura della Nozze Rosse in cui erano morti dei loro parenti, sia per la propria condotta morale. Spiegò di come la scomunica pesasse con forza su tutti loro e che, secondo il suo modo di vedere quello altro non era che un primo passo per continuare ciò che il Valentino aveva interrotto ormai quasi due anni addietro a Forlì.

“Noi possiamo contare sull'aiuto di Guidobaldo da Montefeltro.” fece notare Annibale, sporgendo in fuori il mento e allargando le braccia, con fare d'ovvietà: “Ci ha offerto il suo aiuto in modo chiaro e si ritiene nostro alleato.”

“Guidobaldo – lo corresse il padre – è stato accusato dal papa di aver tramato ai suoi danni, cercando di impadronirsi dell'artiglieria pontificia mentre attraversava il territorio di Gubbio.”

“Ed è vero?” domandò Giovanni Maria, che cercava di orientarsi tra le parole degli altri, ma vedeva sempre più lontana una possibile via di salvezza.

“Che sia vero o no, poco importa.” tagliò corto Giulio Cesare: “Quello che conta, ormai, è quello che dice il papa: per i francesi è la sua parola a contare, non i fatti.”

“Ha fatto bene nostra sorella Camilla.” borbottò a quel punto Pirro che, pur essendo il più giovane, non voleva tirarsi indietro dal dire la sua: “Anche se è una suora, ha capito che era tempo d'andarsene già lo scorso anno! Ha fatto bene a ritirarsi dalle Clarisse ad Atri!”

“S'è ritirata dalle Clarisse ad Atri – scherzò Annibale, sempre propenso a dileggiare anche i parenti più prossimi – solo perché ha già quaranta quattro anni e ormai nemmeno pagando riusciva a trovare qualcuno che...”

“Annibale!” la voce imperiosa di Giulio Cesare frenò quella del figlio, che si stava esibendo in un gesto volgare che fece ridacchiare solo Pirro.

“Se ci sarà una guerra a breve – soffiò Venanzio, che era stato zitto fino a quel momento, troppo concentrato sui suoi problemi personali, per badare davvero al discorso del padre – voglio capire se mia moglie sarà da considerare nemica o amica.”

“I Della Rovere sono contrari al Borja.” soppesò Giovanni Maria, chiedendosi il perché di quella constatazione, così, all'improvviso: “Quindi immagino ci possa essere utile, averla nostra amica.”

“Sì.” convenne Annibale: “Sii più gradevole, con lei. Quando ti vede sembra sempre che abbia appena dovuto ingoiare un ratto... Sussurrale qualcosa di bello, ogni tanto e magari lei sussurrerà qualcosa ai suoi parenti a Roma...”

Giulio Cesare smosse la mano per aria, tacitando tutti e frenando anche la risatina puerile di Pirro, che aveva trovato l'ultimo intervento di Annibale anche troppo divertente. Ribadì ai figli quanto fosse importante, in quel frangente, essere uniti e stare attenti. Spiegò minutamente come intendeva impostare una difesa, ma tralasciò di esporre come avrebbe suddiviso tra loro i compiti.

Nessuno, però, aveva voglia di approfondire troppo il discorso, anche perché ciascuno di loro, ognuno per i propri motivi, riteneva che la guerra coi Borja restasse un'ipotesi remota, o, perlomeno, abbastanza lontana nel tempo da permettere loro di rimandare il grosso dei problemi.

Quando Giulio Cesare dichiarò conclusa quella breve riunione di famiglia, l'unico che gli si avvicinò, mentre gli altri già lasciavano il salone, fu Giovanni Maria.

“Padre, potete contare su di me, per quando sarà il momento.” gli sussurrò, aspettandosi che l'uomo gli svelasse quale sarebbe stato il suo compito, nella difesa non tanto dello Stato, quanto della famiglia.

E il Varano non si fece attendere, anche se le sue parole non erano quelle che il figlio si era atteso di sentire: “Appena le cose prenderanno una brutta piega, e intendo, nel momento stesso in cui avremo anche solo il sentore che stiano per prenderla – gli disse, in fretta e con una certa concitazione – tu e tua madre scapperete a Venezia.”

“Ma...” cominciò a dire il ventunenne, sbattendo le palpebre contrariato.

“Ho già organizzato tutto.” lo interruppe Giulio Cesare: “Sei troppo prezioso, per me. Non potrei sopportare di saperti morto anzitempo.”

“E Venanzio?” chiese Giovanni Maria, credendo impossibile che lui, secondogenito, valesse davvero di più del fratello maggiore, agli occhi del padre.

“Venanzio dovrà stare al mio fianco e fare quello che deve.” soffiò l'uomo, abbassando lo sguardo e facendo un profondo respiro, prima di concludere: “Il suo non è un destino facile, ma quanto è vero Iddio, se vuole dimostrarmi di meritare l'amore che gli porto, dovrà stare al suo posto e non farmi vergognare di lui.”

Il giovane annuì appena e poi, colto da un dubbio improvviso, chiese: “Se Venanzio morisse, chi si occuperà di sua moglie e dei suoi figli?”

Il padre fece una smorfia e, posando una mano nodosa sulla spalla forte del figlio, commentò: “Se lui morisse, la nostra famiglia avrebbe una buona scusa per liberarsi di quella donna... Magari potrete farci un po' di soldi, rivendendola ai suoi parenti...”

Perplesso dal tono quasi divertito usato dal signore di Camerino, Giovanni Maria non aggiunse più nulla, chiedendosi se mai sarebbe davvero arrivato il momento di spingersi a tanto, pur di avere i soldi necessari per sopravvivere.

 

“Non capisco perché dovresti mandarlo a Venezia...” disse Fortunati, accigliandosi.

“Una scusa l'avrei.” fece subito la Tigre, voltandogli le spalle e andando verso il camino acceso: “I miei gioielli... Impegnandone qualcuno, potrei trovare qualche soldo in più, e sai che appena Lorenzo mi trascinerà di nuovo in tribunale, i soldi mi serviranno...”

Francesco le guardava la schiena, in silenzio. Appena era entrato in stanza, quella sera, dopo cena, si era aspettato di trovare Caterina pronta ad accoglierlo tra le sue braccia. Dalla prima notte che avevano passato insieme, era sempre andata così. Anche se in pochissimo tempo, quell'assiduità aveva dato al piovano una certa dipendenza dalla Leonessa e le sue giornate, ormai, passavano nell'attesa della notte, e tutti gli altri problemi gli parevano spariti nel nulla.

Perciò, quando quella sera si era presentato e, invece di salutarlo con un bacio, la milanese era rimasta a distanza e aveva cominciato a parlargli, Fortunati era rimasto spiazzato e aveva anche rischiato di innervosirsi, salvo poi capire quanto fosse importante la questione che la donna gli stava sottoponendo.

“Magari vendendo un paio di collane, o impegnando quel bracciale d'oro che mi aveva regalato lo zio di Girolamo io potrei...” stava continuando la Tigre.

“Lo sai benissimo che nessuno, in tutta Venezia, comprerebbe o prenderebbe mai in pegno i tuoi gioielli.” si risvegliò Francesco, imponendosi di smettere di fissare la schiena dritta della Sforza e concentrandosi su quello che stava dicendo: “Ci abbiamo già provato e nessuno, nemmeno un ebreo o un arabo, vorrebbero rischiare di mettersi contro il papa aiutandoti.”

Caterina sapeva che il piovano aveva ragione, ma si arrabbiò lo stesso: “Credi che non sarei in grado di far arrivare a Venezia i miei gioielli e farli vendere senza che l'acquirente scopra che sono miei?!”

L'uomo preferì non aizzarla ulteriormente, e, facendo un mezzo passo verso di lei, chiese: “E come mai questa improvvisa idea di far partire Ottaviano? Solo perché te l'ha suggerito Gian Piero?”

“Non solo per quello...” ammise Caterina, ricordando alcuni discorsi fatti con frate Lauro e alcune cose carpite per caso proprio al figlio: “Anche altri ci hanno consigliato di mandarlo via da Firenze, almeno per un po'... E forse non è una cattiva idea. Tutti lo guardano con sospetto, dal papa alla stessa Signoria... Tutti convinti che valga più di quel che vale... Se lo facessi partire, distoglierei un po' l'attenzione da qui. Tutti si chiederebbero che ci fa a Venezia o a Milano e...”

“Così useresti tuo figlio come uno specchietto per le allodole?” domandò, incredulo, Francesco: “E se così rischiasse di diventare il bersaglio di qualcuno? Se fraintendessero tutto o lo prendessero prigioniero o lo uccidessero, temendo che stia maneggiando per te?”

“Oh, be', non sarebbe una grave perdita...” si lasciò sfuggire la Tigre, sollevando un sopracciglio.

Il fiorentino rimase basito. Conosceva bene i trascorsi tra madre e figlio, e in tante occasioni aveva visto la freddezza di Caterina nei confronti del Riario e viceversa. Tuttavia la naturalezza con cui lei si era abbandonata a quel commento lo atterrì.

“Davvero non te ne importerebbe, se lo uccidessero?” chiese.

La Leonessa lo fissò a lungo. Era una cosa che le era già successa con altri uomini importanti della sua vita: Giacomo, Giovanni, perfino Ottaviano Manfredi e Giovanni da Casale... Era il momento in cui l'uomo che diceva di amarla si rendeva finalmente conto di chi lei fosse realmente e, all'improvviso, provava nei suoi confronti un senso di profonda estraneità e ne aveva paura.

“Dimmi solo se a parer tuo è una buona idea farlo partire. Nient'altro.” fece la donna, muovendosi verso Fortunati e allungando una mano, per prendere la sua.

Questi, malgrado tutto docile verso di lei, accettò quel contatto, ma non disse nulla.

“Credevo che conoscessi buona parte delle mie ombre.” mormorò Caterina, amara: “Questa, forse, più delle altre...”

“Perdonami, io...” l'uomo scosse il capo con forza e poi, senza il minimo preavviso, la tirò a sé e l'abbracciò.

Era una stretta disperata, come se così facendo Francesco volesse ricordare a se stesso la scelta che aveva fatto e ricordarsi, anche, le conseguenze che aveva accettato di affrontare. Sapeva, era vero, che donna fosse, la Leonessa di Romagna. L'aveva voluta, l'aveva desiderata, l'amava, malgrado tutto, e voleva essere all'altezza del compito che si era volontariamente accollato, ossia quello di starle accanto, di essere, per quello che poteva, il suo uomo, in tutto e per tutto.

Sciogliendo lentamente l'abbraccio, il fiorentino respirò a fondo un paio di volte e poi, controllando la voce, fece del suo meglio per concentrarsi sul discorso di partenza e disse: “Escludendo i pericoli che Ottaviano potrebbe correre, credo anche io che farlo partire non sarebbe una cattiva idea.”

“Perché?” indagò la Sforza, troppo abituata, nel corso della sua vita, a sfruttare ciò che chi aveva accanto poteva offrirle, come, in questo caso, un confronto dialettico utile a decidersi.

“Per tanti motivi.” deglutì Fortunati, sentendosi sotto esame: “Per quello che dicevi tu prima, innanzitutto. E poi gli si potrebbe far incontrare tuo cugino Raffaele, e potrebbe cercare una mediazione con il re di Francia, certo, sempre spalleggiato da qualcuno che ne guidi le parole e i comportamenti. E poi perché... Perché credo che i suoi fratelli starebbero meglio, ad averlo lontano per un po'.”

La Tigre trovò quell'ultimo punto molto interessante. Anche secondo lei Ottaviano era un continuo motivo di scontro tra gli altri figli. Bernardino non perdeva occasione di litigarci, Sforzino lo mal sopportava, e il maggiore faceva di tutto per prenderlo in giro per la sua notevole mole e la sua passione per lo studio, mentre Bianca...

La donna si massaggiò un momento la fronte. Pensare che sua figlia fosse incinta – per di più di un uomo che, all'evidenza dei fatti, non dava sue notizie da settimane – la metteva più in ansia di quanto volesse dare a vedere. Temeva il giorno in cui Ottaviano avesse saputo dello stato della sorella, perché, imprevedibile com'era, avrebbe anche potuto fare qualcosa per lederne l'immagine, compromettendola ancora più di quanto non fosse, o, ancor peggio, per farle del male fisicamente.

“Hai ragione.” concluse Caterina, pensando ormai, più che a tutto il resto, a proteggere Bianca dal fratello: “Anzi, se riuscissimo a organizzare tutto in meno di un mese, sarebbe l'ideale.”

Il piovano annuì e poi, facendosi già venire in mente qualche suo amico fidato a cui rivolgersi, almeno per gli aspetti logistici legati al viaggio, propose: “Se vuoi, posso andare già a scrivere qualche lettera e...”

“No, non adesso...” il tono della Leonessa s'era fatto diverso, più morbido.

Fortunati riconobbe il modo in cui lo guardava, un misto di dolcezza e provocazione. Era uno sguardo che gli scioglieva le viscere e lo incendiava, facendolo risorgere dalle fiamme, come una fenice.

“Non voglio restare sola, stanotte...” riprese lei, posandogli una mano sul petto e poi dandogli un rapido bacio: “E poi ho ancora tante cose da insegnarti...”

“Davvero?” chiese lui, stando al gioco, mentre, proprio per smentire in parte la donna, si dimostrava intraprendente, facendo scivolare una mano sulla sua gamba, e poi, risalendo, la infilava sotto la veste.

“Stai diventando bravo, ma non credere che sia così facile accontentare una Tigre.” scherzò la Sforza, sorridendo mentre l'uomo la baciava sul collo, continuando, intanto, a indagarla sotto alle vesti.

Il piovano aveva appena passato le dita sulla grande cicatrice che le copriva in parte la coscia. Il simbolo della sua disfatta a Ravaldino sembrava scottare, ogni volta in cui la toccava. Quella cicatrice, frastagliata, grossa e invadente era, per lui, una sorta di simbolo della milanese. Era il segno tangibile di quello che era stata e di quello che era. Era una donna che aveva combattuto, combattuto veramente, con la spada in mano, che aveva ucciso e che aveva rischiato di essere uccisa. Era sopravvissuta alla prigione dura dei Borja, ne era riemersa e ora stava tornando a essere la donna forte e bellissima che era stata prima che il Valentino incrociasse la sua strada.

Caterina, invece, detestava profondamente quella cicatrice, proprio perché le ricordava tutto quello che le era successo, soprattutto le cose brutte. Perciò, quando l'uomo vi indugiò troppo, gli scansò la scansò la mano, anche se con gentilezza.

Fortunati capì l'antifona e, con rinnovato entusiasmo, si dedicò ad altri punti del suo corpo e, una volta tanto, volle essere lui a gettare lei sul letto. Provò a sollevarla, ma ci riuscì per pochi secondi, lasciandola subito atterrare sul materasso.

La Tigre, che in passato aveva avuto amanti più forzuti del fiorentino, rise, ma senza scherno, era sinceramente divertita dal suo impegno, e l'uomo rise di rimando, sentendosi quasi un ragazzino, spensierato in modo così eccessivo da rasentare l'incoscienza: pensava alla sua amante, quando avrebbe dovuto pensare alla politica, ai pericoli, al rischio di una nuova guerra...

In quel momento, però, non gli importava di essere il più dissennato degli uomini. Mentre si lasciava strappare via gli abiti, tutto quello che gli importava era quel momento, nient'altro.

Hic et nunc.” disse, con il fiato corto, mentre anche la Leonessa si spogliava, offrendosi a lui come una Dea in carne e ossa.

Caterina, riportata indietro nel tempo, a quando era Giovanni a sussurrarle all'orecchio parole latine, tratte dalle poesie che preferivano, strinse ancora di più a sé Francesco, affondando il viso contro il suo collo, respirando a fondo il suo odore, ormai così familiare, così come il contatto caldo con il suo corpo. Era bastato poco, molto meno di quello che credeva, per lasciarsi andare davvero, con lui. Aveva temuto di scoprirsi trattenuta, ancora spaventata dal ricordo del Valentino, invece Fortunati aveva spazzato via tutto. Era come un balsamo fresco, capace di lenire il dolore e farla tornare a respirare.

Hic et nunc...” fece eco lei, la voce che cominciava a incrinarsi, vittima della passione.

Non capiva esattamente perché il piovano avesse citato proprio quel detto latino, ma anche a lei, in quel preciso istante, credeva che fosse la cosa più giusta da dire e da pensare.

Cos'altro possedeva, in fondo, se non quel 'qui e adesso' sussurratole all'orecchio dal fiato caldo di Francesco?

 

Ritorna all'indice


Capitolo 782
*** L'uomo sereno procura serenità a sé e agli altri. ***


 

Il Valentino stava aspettando il padre, che aveva espressamente chiesto di attenderlo nei suoi appartamenti, che, a detta del pontefice, erano più sicuri da orecchie indiscrete, rispetto a quelli papalini.

Cesare non aveva voluto obiettare, benché fosse certo che se le spie si spingevano fin nelle stanze del Santo Padre, di certo facevano altrettanto con quelle di un misero Duca. Non a caso, aveva preso lui per primo, specie da che erano tornati a Roma dopo l'avventura a Piombino, una decina di giorni addietro, a non discutere mai di nulla di importante dentro al palazzo, preferendo le vigne vicine al Belvedere, molto più solinghe e silenziose.

Alessandro VI aveva promesso che si sarebbe presentato da lui entro metà mattina, ma ormai si avvicinava il mezzogiorno e ancora non si vedeva. Spazientito, il Borja stava già meditando di andarlo a cercare, incurante del fatto che, così facendo, l'avrebbe di certo fatto adirare, quando sentì bussare alla porta.

Non era abitudine di Rodrigo annunciare il proprio arrivo a quel modo, perciò il Duca di Valentinois capì subito che non si trattava di lui. Andando in fretta all'uscio, lo spalancò e si trovò davanti uno dei servi, che gli porgeva una missiva.

“Questa è appena arrivata, non richiede risposta.” spiegò e, subito dopo avergliela consegnata, si ritirò con un inchino.

Ancora più insofferente, il ventiseienne andò alla sedia più vicina e, accavallando le gambe, aprì il messaggio con un gesto brusco. Si trattava di un resoconto, scritto per mano di un suo fidato informatore, della vita coniugale di Lucrecia e del suo novello sposo Alfonso. Il delatore si profondeva nel sottolineare come i due coniugi fossero apparsi sin da subito in grande sintonia, almeno per quel che riguardava la camera da letto e che, anche se in pubblico davano scarsa mostra di interessarsi l'uno all'altra, al palazzo degli Este tutti sapevano quanto piacere traessero l'uno dall'altra.

A Cesare bastarono poche righe per sentire il sangue salirgli alla testa e un nodo stringergli lo stomaco, dandogli la nausea. Non riuscì nemmeno ad arrivare in fondo alla lettera, perché quando arrivò a leggere il preciso rendiconto delle ore passate da Alfonso nella stanza di Lucrecia, il suo istinto prevalse e lo portò a strappare il foglio in mille pezzi.

Preda di una rabbia quasi incontrollabile, il giovane lanciò nel camino – che era quasi spento – ciò che rimaneva della missiva e poi, le mani strette dietro la schiena, andò alla finestra, nel vano tentativo di calmarsi guardando il panorama.

“Finalmente oggi non sembra più pieno inverno, vero, figlio mio?” la voce del pontefice gli arrivò alle spalle all'improvviso, proprio mentre il Valentino stava per abbandonarsi a una sequela di improperi contro Alfonso, futuro Duca di Ferrara.

Voltando solo la testa, Cesare chiese: “Non ditemi che aspettato qui tutta mattina solo per sorbirmi un trattato sulle stagioni...”

Rodrigo, che sembrava essersi allargato ancora di più nelle ultime due settimane, evitò accuratamente di soffiare sul fuocherello che il figlio stava cercando di far divampare. Non era lì per litigare, tanto meno per inimicarsi Cesare, anzi, era lì per cercarne la collaborazione con le buone. Non voleva che i Borja si rendessero di nuovo ridicoli, come in Romagna. Anche se Imola e Forlì erano cadute, tutt'ora – l'aveva sentito lui stesso, tornando a Roma da Porto Ercole – nelle locande era di Caterina di Sforza e del suo coraggio, che si cantava, e se si nominava il Duca di Valentinois, lo si faceva solo per deriderlo per il tempo eccessivo impiegato a prendere la rocca di Ravaldino, o per come, in fondo, fosse uscito come vero sconfitto dalla sottile guerra d'immagine tra lui e la Tigre.

Se la Leonessa di Romagna era stata portata nell'Urbe in catene, per la gente del volgo restava una sorta di regina guerriera senza paura, mentre Cesare, seppur vincitore e incensato dai porporati di Roma, rimaneva il figlio inetto del papa, capace solo di spaventare il prossimo, ma senza un vero talento per nulla.

“Siediti, ti prego...” fece il Santo Padre, restando a debita distanza dal figlio e assumendo un tono pacato e quasi etereo, degno di un chierico timoroso e non dell'uomo collerico e vigoroso che era sempre stato.

Cesare, con un momento di ritardo appena, lasciò finalmente la finestra e fece come gli era stato chiesto. Sulla stessa sedia su cui, poco prima, si era sentito morire nel leggere delle lunghe notti che sua sorella Lucrecia passava con Alfonso, incrociò di nuovo le gambe, questa volta in modo più pacchiano, e, con le mani in grembo, restò in attesa, fissando il padre.

Rodrigo, il volto un po' rubizzo per il nervosismo che stava trattenendo – era così difficile, davvero molto difficile, non riprendere il figlio per quell'atteggiamento arrogante – fece un paio di lunghi sospiri e poi dichiarò: “So per certo che i Varano di Camerino sono allo sbando. Loro credono di avere tutto sotto controllo, ma l'unico su cui possono contare al momento è Guidobaldo da Montefeltro che, per come la vedo io, vale meno di una lira falsa.”

Il Valentino sollevò le sopracciglia. Stava quasi per chiedere che cosa c'entrasse lui coi Varano, ma sapeva che così facendo avrebbe solo scatenato l'ira del padre. Era cosciente del fatto che la campagna militare in centro Italia non potesse essere procrastinata oltre, eppure non riusciva a pensare di trovarsi a breve di nuovo in mezzo ai soldati, sporchi e maleodoranti, sbattuto in qualche angolo sperduto tra gli Appennini, in una tenda piena di spifferi e insetti...

“Entro l'estate voglio che li spazzi via.” riprese il papa, facendo un ampio gesto con la mano, come se stesse letteralmente togliendosi qualcosa da davanti gli occhi: “Quegli insolenti... Pensano di potersi prendere gioco di me, ma non hanno capito con chi hanno a che fare. Io ho piegato quel diavolo di Caterina Sforza! Io sono riuscito laddove gli altri avrebbero fallito! Io..!”

“A dire il vero, Caterina Sforza l'ho sconfitta io.” si decise a parlare il Duca di Valentinois, puntellandosi sulla sedia e sporgendo anche in fuori le labbra: “Sono io che ho assediato la sua rocca e sempre io che l'ho costretta a uscirne, viva, e a diventare la mia schiava.”

Ancora una volta, Alessandro VI si trovò a mangiarsi la lingua. Per quanto lo infastidisse, era quello, sì, proprio quello l'atteggiamento che suo figlio doveva rispolverare, per incutere timore all'Italia intera.

“E allora lo farai anche con questi pusillanimi.” assicurò: “La loro stirpe dovrà finire con loro.”

“Adesso c'è ancora la neve per strada in molte zone, a nord di Roma...” prese tempo Cesare, che sentiva già sbollire la tracotanza che l'aveva portato a correggere il padre poco prima: “Prima che sgeli, io non mi muovo.”

“Un paio di mesi serviranno comunque a organizzare l'esercito.” concesse il pontefice, facendo come se trovasse quella costatazione più che sensata: “L'importante è che quando marcerai su Camerino, i Varano muoiano tutti, nessuno escluso. Compresa Maria Giovanna Delle Rovere.”

“Si tratta di una donna di bell'aspetto?” domandò il Valentino, che conosceva la moglie di Venanzio da Varano solo dalle chiacchiere dei pettegoli di palazzo.

“Sembra di sì.” mentì Rodrigo, che, invece, aveva sentito dire di lei solo quanto fosse anonima e spenta, senza attrattive particolari, insignificante come una muta: “E per una volta, figlio mio, ti dico di non trattenerti, quando la troverai... Visto che il caro Giuliano Della Rovere è uno zio tanto apprensivo, facciamogli versare calde lacrime pensando alla sua adorata nipote... Se la Sforza è arrivata a Roma da schiava, voglio che quella ci arrivi in ginocchio. Che non sia nemmeno in grado di parlare e camminare...”

Cesare guardò il padre in modo strano. Non riusciva a capire se fosse serio o meno. Gli stava davvero chiedendo di ripetere con la moglie di Venanzio da Varano, quello che aveva fatto con Caterina Sforza?

Il papa si era dimostrato tanto sconcertato dalla sorte che il Valentino aveva riservato alla Tigre di Forlì... Eppure adesso si auspicava che le medesime torture le subisse un'altra donna. A volte perfino al figlio sembrava impossibile che Dio avesse permesso a un simile uomo di essere il suo vicario sulla Terra...

'Eppure – pensò tra sé Cesare, fissando il volto ancora acceso del pontefice – se Dio avesse voluto, avrebbe potuto inabissarlo, trascinandolo in fondo ai mari... E invece la mattina dopo la tempesta era impunemente a sentir Messa a Porto Ercole...'.

“Quindi vedi di farlo arrivare vivo almeno a fine anno.” fece Rodrigo, agitando in aria una mano con aria infastidita: “Potrebbe tornarci utile, ora che andrai di nuovo in Romagna...”

“Come..?” il Duca di Valentinois non aveva seguito le ultime parti del discorso e non aveva la più pallida idea di quello che suo padre stesse dicendo, né di chi fosse colui che doveva 'arrivare vivo almeno a fine anno'.

Con uno sbuffo, Alessandro VI ripeté: “Astorre Manfredi. Mi hanno detto che ti stai prendendo troppe libertà con lui. Io ti dico: fallo mangiare e bere. Non deve morire. Non per il momento, almeno.”

“Non capisco di cosa parliate...” borbottò allora Cesare, che, invece, aveva deliberatamente ordinato, nell'arco degli ultimi mesi, lunghi digiuni al giovane faentino, non disdegnando, a volte, di scendere nella sua cella al solo scopo di importunare tanto lui, quanto il di lui fratellastro, che si trovava nella stessa cella.

“Se non lo capisci tu, dillo a chi può capire...” si arrese il Santo Padre, non avendo voglia di discutere con il figlio: “E moderati, in ogni caso. Se Astorre dovesse servirci come moneta di scambio, non voglio che possa dire in giro che il figlio del papa ama accanirsi sui ragazzini...”

Il Valentino ebbe un rapido scatto, tuttavia non disse nulla. Improvvisamente la presenza di Astorre e Giovanni Evangelista Manfredi nelle prigioni di Castel Sant'Angelo gli sembrava un'enorme minaccia. Le loro testimonianze, nelle mani sbagliate, avrebbero leso la sua immagine e sarebbero state utili ai nemici per aizzare anche il popolo contro l'ormai ben nota corruzione dei costumi di Roma...

“Mi raccomando.” concluse il pontefice e poi, andando verso la porta, concluse: “Convocherò alcuni dei tuoi condottieri... Parlerò loro in modo informale dei dettagli, magari a cena, e poi, appena sarete pronti, marcerete come detto contro i Varano.”

Il Valentino, del tutto concentrato sulla questione dei Manfredi, annuì appena e rispose: “Certo, certo...”

 

I giorni erano passati lenti e tranquilli, alla villa di Castello, come se tutte le tribolazioni consuete fossero state messe in un angolo, in attesa che il ghiaccio iniziasse a sciogliersi e il sole tornasse a scaldare le pareti lineari e dal colore tenue della dimora della Tigre.

Caterina aveva espresso qualche volta la volontà di tornare presto da Giovannino, ma Fortunati, cedendo a uno slancio di egoismo per lui così estraneo da essere inebriante, l'aveva portata a temporeggiare, aspettando che lui ripartisse, prima di lasciare la villa per andare al convento.

Era arrivato, senza grandi notizie dal mondo esterno, quello che a Firenze era ritenuto Capodanno, ossia il 25 marzo. Il piovano aveva convinto tutti a festeggiare, anche se in modo molto pacato, quella ricorrenza, ricordando loro che, da quel giorno, si entrava nel 1502 in modo ufficiale, per i fiorentini.

Il brutto tempo, però, nonostante l'arrivo dell'anno nuovo, non demordeva. La Leonessa, proprio con la scusa della pioggia che, nelle ore più fredde, diventava nevischio, aveva provato a trattenere Francesco, quando il venerdì di Capodanno le aveva fatto presente che già domenica sera avrebbe dovuto essere di nuovo a Cascina, perché ormai i suoi impegni non erano più rimandabili.

“Allora, se parti davvero domattina, mentre non ci sei – gli disse la notte del sabato, mentre stavano entrambi sotto le coperte, l'uno stretto all'altra, a combattere il freddo ancora pungente di quell'inverno che pareva non voler finire mai – andrò davvero alle Murate. Ho voglia di vedere mio figlio.”

Fortunati annuì, accorgendosi di non avere più nulla in contrario. In un certo senso, anzi, saperla tra le mure di un convento, circondata solo da donne e intenta a prendersi cura di Giovannino, lo tranquillizzava.

“Se la moglie del Salviati dovesse cercare di incontrarmi ancora, cosa mi consigli di fare?” chiese la milanese, stringendolo un po' di più a sé, quasi che con quel contatto volesse percepire ancor di più la sua risposta.

“Direi che per ora non ha fatto altro che del bene, per te.” le fece notare lui: “So che tendi a non fidarti, per tua natura, ma abbiamo bisogno di qualcuno che ci spalleggi... Se non altro, lei è pronta a farlo per il bene del cognome che porta.”

Caterina rimase un momento in silenzio. Trovava quasi divertente il paragone tra sé e Lucrezia Medici. Entrambe portavano avanti il nome della loro famiglia d'origine, usandolo come un motivo di vanto e sperando che, un giorno, potesse tornare importante come un tempo. Malgrado il mondo le volesse relegare al titolo di sposa di qualcuno, Riario o Salviati che fosse, entrambe erano state capaci di farsi conoscere di più col nome con cui erano nate.

“E con Ottaviano? Che devo fare?” riprese la Tigre, passando a un altro punto dolente.

Francesco si accigliò. Nel buio, guardò verso il viso di Caterina, non riuscendo a vedere granché, sia per l'assenza di luce, sia perché la donna, mentre parlava, l'aveva affondato ancora si più contro il suo collo.

Gli sembrava strano doverle dare tanti consigli. Era sempre stato abituato a pensare alla Leonessa come a una donna indipendente, ma, soprattutto, molto avvezza a ragionare solo con la sua testa e prendere le sue decisioni in autonomia.

Mentre le accarezzava la testa, pensando a come risponderle, si domandò se anche con gli altri uomini che aveva scelto come amanti favoriti, o, addirittura, come mariti, aveva fatto a quel modo, ammorbidendosi e confrontandosi sulle questioni che più le stavano a cuore.

“Non so che dirti...” ammise lui, dopo un po': “Forse... Forse farebbe bene a tutti, se partisse per un po'. Anche alla servitù.”

La Sforza non dovette chiedere al piovano cosa intendesse con quell'ultima osservazione. Sapeva bene che il suo primogenito era diventato una sorta di tormento, per un paio di serve. Probabilmente le pagava, anche se non capiva con quali soldi, ma non era strano vederne una delle due con un labbro spaccato, o un occhio gonfio, o dei segni inequivocabili sul collo. Caterina faceva sempre finta di non vedere, ma ne soffriva. Come le era successo con il suo primo marito, non riusciva a trovare la forza di affrontarlo in modo definitivo e farlo smettere. Provava una tale repulsione per quell'aspetto di suo figlio, da non riuscire a far altro che starne lontana.

“Va bene.” soffiò a quel punto la Sforza, sistemandosi un po' meglio, apprezzando come non mai il calore che si era accumulato sotto alle coperte: “Continua a organizzare tutto. Per il momento non voglio fissare una data, ma deve essere tutto pronto.”

“E cosa vuoi aspettare, prima di decidere la data?” domandò l'uomo, credendo di non ottenere una risposta, dato che spesso, quando si arrivava al nocciolo di un ragionamento, la Tigre preferiva tenere le proprie considerazioni solo per sé.

“Prima voglio parlarne con Bianca e Galeazzo – disse, invece, la milanese – e voglio vederci più chiaro su tante cose... In questo senso, se la moglie del Salviati passasse alle Murate, mi farebbe solo un piacere. Quando avrò un quadro più netto della situazione, fisseremo una data.”

“Mi pare ragionevole.” convenne il piovano, trovando comunque particolare che Bianca e Galeazzo venissero coinvolti in una simile decisione.

Da quel momento in poi, pur restando entrambi in silenzio e quasi immobili, né Caterina né Francesco riuscirono più a prendere sonno. Tutti e due si stavano perdendo in tanti calcoli e prefigurazioni che, a tratti, li spaventavano, a tratti li rassicuravano.

Quando mancò un'oretta all'alba, Caterina sussurrò: “Forse è meglio che inizi a prepararti, se vuoi essere certo di arrivare a Cascina entro sera.”

Fortunati annuì e, dandole un breve bacio in fronte, quasi che fosse già tornato a vestire i rigidi panni del piovano votato alla castità, si divincolò con gentilezza dal suo mezzo abbraccio e lasciò il letto caldo.

Tutti sapevano che il fiorentino sarebbe ripartito quella mattina, e infatti quando fu pronto e arrivò al portone con il suo piccolo bagaglio, trovò non solo due servi ad aspettarlo, ma anche Bernardino, che, però, era rimasto in disparte, nascosto, per vedere la partenza del piovano senza, però, essere visto a sua volta.

Caterina, che arrivò pochi minuti dopo Francesco, congedò subito i due servi, dicendo che avrebbe pensato lei ad accomiatarsi dall'ospite, magari accompagnandolo anche alla stalla. Attese quindi che lei e il piovano fossero soli e gli strinse con forza una mano, facendogli cenno di avvicinarsi un momento.

Gli sussurrò in fretta all'orecchio qualche parola, raccomandandogli di fare attenzione e di farle avere presto sue notizie. L'uomo annuì e poi le chiese, a voce un po' più alta, se davvero voleva accompagnarla alla stalla, malgrado fuori la pioggia fosse spessa e pesante come se volesse trasformarsi a breve in neve.

La Leonessa fu irremovibile e così, badando bene a non stare troppo vicini, a beneficio dei possibili curiosi che stessero spiando dalle finestre, i due uscirono e corsero verso le stalle.

Caterina adorò quel brevissimo momento di libertà. Respirare l'aria fredda, sentire le gocce grandi e battenti della pioggia bagnarle i capelli e l'abito, correre, soprattutto correre...

Arrivarono alla stalla quasi senza fiato. Fortunati non era abituato all'esercizio fisico, ma non voleva mostrarsi così provato per un tragitto tanto breve, perciò, prima di parlare, si sforzò di fare profondi respiri che andassero a mitigare il suo ansimare. La donna, però, se ne accorse immediatamente e, mentre riprendeva fiato a sua volta, del tutto fuori esercizio, usò quel pretesto per prendere giocosamente in giro il piovano.

“In queste ultime notti non mi eri sembrato così poco resistente...” rise, cercando di tenere la voce bassa.

Immaginava che nella stalla non ci fosse nessuno, dato che non aveva uno stalliere ufficiale, ma era sempre meglio essere prudenti. Mentre Francesco borbottava qualcosa, schermendosi come meglio poteva, dando anche la colpa al peso del suo bagaglio, la milanese aveva raggiunto il suo cavallo e aveva già cominciato a sellarlo.

“No, non darti pena, posso fare anche da solo...” fece Fortunati, più per voler essere gentile, che non perché volesse davvero sostituirsi a Caterina in quel compito.

La Tigre non lo sentì nemmeno e andò avanti a preparare il cavallo con gesti veloci e sicuri. Le mancava molto, cavalcare, e le mancava anche tutto ciò che era connesso a quel mondo: sistemare i finimenti, andare a caccia, lanciarsi all'assalto...

Il fiorentino, rapito com'era nel guardarla lavorare, non si accorse di qualche piccolo movimento alle sue spalle. Anche il fruscio sulla paglia sparsa in terra venne provvidenzialmente coperta da un nitrito della bestia che, soffiando con forza, aveva sollevato una nuvoletta di vapore dalle froge.

Bernardino, silenzioso come un gatto, si acquattò in un angolino della stalla e si mise a osservare la madre e il piovano. Li vide parlare un po', in modo disteso, familiare, come li aveva sempre visti, eppure c'era qualcosa nel loro atteggiamento che gli sembrava diverso.

A un certo punto, senza che apparentemente vi fosse qualche avvisaglia, Fortunati si mosse verso la Tigre e le diede un bacio sulle labbra. Il piccolo Feo, attonito, rimase in attesa di una reazione della madre. Già la vedeva prendere a schiaffi il piovano, o, anche, a restare interdetta da quello slancio che stonava del tutto con l'immagine imperturbabile dell'uomo.

Invece la milanese sorrise, bisbigliò qualcosa, e restituì il bacio, mettendosi poi a indicare il cavallo, ormai sellato a puntino e pronto a partire.

Bernardino, confuso e incerto su quello che i suoi stessi occhi avevano visto, rimase nel suo nascondiglio anche quando la madre e Fortunati lasciarono la stalla. Attese, anzi, di sentire in lontananza gli zoccoli battere sul terreno fangoso, e, solo dopo ancora almeno una mezz'ora, si decise a uscire e rientrare alla villa.

 

“Oh, la relazione scritta da Niccolò è stata molto esaustiva...” sbuffò Jacopo Salviati, togliendosi gli stivali che aveva dovuto indossare per tutto il giorno, a causa della pioggia torrenziale che aveva trasformato le vie di Firenze in tanti piccoli fiumiciattoli: “Sembrava quasi che ci fosse del compiacimento, nelle parole che ha usato per spiegare come i Pisani hanno preso Vico Pisano e che il nostro Commissario Pucci e il Castellano Ceffi hanno dato a un certo Piamonte anche la rocca...”

“Avanti, Jacopo...” fece Lucrezia, trattenendo a stento uno sbuffo: “Ormai è da giorni che non parli d'altro! Da prima di Capodanno. Ho capito che Machiavelli non ti piace, ma devi fartelo andare bene, come tutti gli altri.”

Il Salviati smise per un istante di armeggiare coi propri calzari e poi guardò verso la moglie. La donna, seduta a breve distanza da lui, guardava verso il camino acceso, un'espressione strana in viso.

Era sera ed era anche abbastanza tardi. Lucrezia l'aveva aspettato per cenare, mentre tutti i loro figli, specie i più piccoli, erano già stati fatti andare in camera a dormire. Il palazzo era in un silenzio quasi totale, e se non fosse stato per i pochi servi che ancora si affaccendavano per preparare la cena ai due padroni, si sarebbe sentito solo lo scrosciare della pioggia e lo sfrigolare del legno nel caminetto.

“Lo so quello che devo fare.” fece dopo un po' Jacopo, levandosi anche il secondo stivale e poi abbandonandosi contro lo schienale della sedia, gli occhi buoni fissi sulla Medici: “Devo andare d'accordo con più gente possibile e... Sì, be', poi c'è la questione di Soderini, che va spalleggiato e comunque Niccolò sta facendo la sua strada e sarà meglio tener buono anche lui... Solo che... Ma si può sapere che c'è?” chiese, dato che la consorte sembrava non sentirlo nemmeno.

“Niente, niente, stavo solo pensando alla figlia di Lorenzo.” spiegò lei, che, in effetti, in quella lunga giornata passata da sola coi figli, non aveva fatto altro che rimuginare sul Popolano e sul matrimonio della di lui figlia, Laudomia.

“Ah, sì?” domandò a quel punto Jacopo, accigliandosi: “E come mai?”

“Perché... Francesco Salviati secondo te è una buona scelta, per lei?” fece la donna, stringendosi le mani l'una nell'altra: “Suo padre ha dato prova di essere un vero Piagnone, uno di quelli che...”

“Aspetta.” il Salviati si alzò e andò, scalzo, ad accucciarlesi dinnanzi, prendole le mani e guardandola con attenzione: “Perché questo dovrebbe interessarci?”

Lucrezia si morse il labbro e poi ammise: “Questo fatto, questo matrimonio... Mi ha fatto pensare a quando saremo noi a dover trovare marito alle nostre, di figlie. Riusciremo a trovare loro qualcuno che sia valido, ma anche che vada bene per ciascuna di loro?”

“Ma certo...” sussurrò Jacopo, frastornato da quell'improvvisa incertezza della moglie.

“Tu ne sembri così sicuro... Ma anche mia nonna Lucrezia era certa di aver scelto un'ottima moglie per mio padre, Lorenzo...” a quelle parole, lo spettro di Clarice Orsini, moglie del Magnifico, aleggiò nella stanza per qualche istante, e finalmente il Salviati capì.

“Lo so che i matrimoni combinati non sono tutti fortunati come il nostro.” premise, e poi, sporgendosi un po' in avanti e appoggiandosi alle ginocchia della moglie, quasi come un penitente che chiede l'assoluzione, riprese: “Ma noi saremo bravi, sapremo scegliere.”

“E i nostri figli? I maschi, intendo...” riprese la Medici, sospinta da un bisogno ineluttabile a scaricarsi l'anima, esponendo per intero i dubbi che quel giorno l'avevano tormentata: “Saremo in grado di scegliere per loro buone mogli, e loro... Loro saranno uomini degni? O saranno degli sposi poco desiderabili?”

“Noi stiamo facendo il nostro meglio.” la rincuorò lui: “E di certo saranno più educati e di buon carattere rispetto al figlio del Popolano.”

“Che intendi?” Lucrezia sembrava già in parte rasserenata, nel sentire Jacopo tanto sicuro, ma quell'ultimo inciso le metteva addosso una nuova ansia.

Era vero che Pierfrancesco con loro non aveva molto a che fare, ma il cognome che portava, Medici, era per lei più caro di qualsiasi altra cosa, e pensare che con il suo comportamento potesse ledere la dignità della famiglia, magari più ancora di quanto già non stesse facendo Lorenzo con i suoi capricci in politica estera, la faceva star male.

“Mi ero scordato di dirtelo – raccontò a quel punto il Salviati, rimettendosi in piedi – a Capodanno l'ho visto nel tardo pomeriggio, che arrivava da via della Macciana, assieme a un gruppo di ubriachi e lui, ci puoi scommettere, mi pareva il più ubriaco di tutti...”

“Che brutta cosa...” sussurrò lei, immaginandosi bene cosa potesse fare un giovanotto, per di più ubriaco, in una via come quella, popolata quasi unicamente da donne pubbliche e bettole della peggior specie.

“Adesso non pensiamo più a queste cose...” fece l'uomo, battendo le mani: “Andiamo a mangiare, sono affamato.” e poi, passando una mano sulle spalle della moglie, che si era alzata, provò a cambiare discorso, con successo: “Hai sentito di cosa ha fatto Isabella, la Marchesa di Mantova?”

Lucrezia, interessata come tutti a ciò che faceva l'Este, sciolse il cruccio in un sorriso e rispose: “Io no, non ho sentito... Cos'ha fatto, questa volta? Si è fatta ricamare un abito con intessute tutte le costellazioni in oro puro?”

“Dicono che al matrimonio del fratello Alfonso – spiegò l'uomo, mentre andavano verso il salone da pranzo – si sia esibita nel canto, cosa che non fa quasi mai, solo per dar prova delle sue doti canore alla cognata!”

La Medici, apprezzando come non mai il tono frivolo – che il marito sfoggiava estremamente di rado – usato per distoglierla dai suoi pensieri più cupi, ribatté, ridendo: “Oh, povera Lucrecia Borja... Ha appena lasciato quel covo di serpenti che è Roma, e s'è buttata tra le grinfie di una vera vipera...”

Ritorna all'indice


Capitolo 783
*** Calamo volanti ***


 

Caterina aveva controllato le lettere che le erano state appena recapitate. Erano passate tutte, ne era certa, per le mani di Fortunati che, poi, gliele aveva fatte ricevere tutte assieme. Eppure, malgrado quel passaggio obbligato, il piovano non si era dato pena di allegare nemmeno una riga scritta di proprio pugno.

Da quando era partito per Cascina, la Tigre aveva sentito crescere dentro di sé un'insofferenza crescente. Stava ritardando anche la visita a Giovannino, e nemmeno lei sapeva dire quale fosse il motivo esatto del suo temporeggiare. Passava le giornate in modo inconcludente, cercando di dare udienza a tratti a un figlio, a tratti a un altro, ma senza prestare loro veramente attenzione. Si sforzava di stare vicina a Bianca, senza, comunque, rendere palese a chi non ne era al corrente, il suo stato. Si occupava con diligenza della corrispondenza, intrecciando sempre di più quella sottile rete che Fortunati stesso l'aveva invogliata a coltivare.

Alla sera, però, ciò che le pesava di più, era tornare in stanza e trovarsi sola.

Il più delle volte aveva preso l'abitudine di restare nella sala delle letture per qualche ora, dopo cena, in compagnia di un po' di vino e di qualche libro che, per quanto non le interessasse molto, riusciva a distrarla per un po'. Tuttavia, quando tornava in stanza, il letto vuoto le sembrava un inferno. Aveva aspettato tanto, dopo la prigionia a Roma, prima di avere di nuovo un uomo, ma da quando aveva trovato in Francesco un amante, oltre che un amico e un confidente, privarsene le sembrava la peggiora delle violenze che potesse infliggersi.

Anche quel pomeriggio di inizio aprile, mentre passava tra le mani le lettere che le erano appena state date, non vederne nemmeno una sua le diede una stilettata nella pancia. Non capiva il perché di tanto apparente distacco. Alternava momenti in cui si convinceva che il piovano, semplicemente, non volesse risultare troppo assillante, a momenti in cui si convinceva che l'uomo si fosse pentito di aver infranto i suoi voti per lei e stesse cercando un modo per dirle che dovevano smettere ciò che avevano intrapreso.

Sulla scrivania, dopo un paio di minuti, c'erano due piccole pile di lettere. Da una parte quella che la Leonessa riteneva posta 'privata', e dall'altra quella più impegnativa, quella dei grandi affari di Stato.

Cominciò da quella privata. Un paio erano messaggi di suoi vecchi soldati, che, con parole malinconiche, le richiamavano alla mente gli anni ruggenti del suo governo in solitaria. Poi ce n'era una di Bernardino da Cremona, che le raccontava della sua nuova condotta e di come lui, Giorgio della Barba e Niccolò Piccinino, figlio di Giovanni Giacomo, stessero muovendo contro Gaspare Sanseverino, che si era dato alla 'sacchetta senza denaro' nel mantovano, e stava diventando un problema per l'ordine pubblico.

Nel leggere le parole del cremonese, Caterina ripensò a un altro uomo di Cremona, Baccino, che ancora restava a Roma, con un discreto lavoro, certo, ma tremendamente lontano da lei e dal mondo che avevano condiviso.

Trovò poi una lettera di Scipione Riario, che le chiedeva novità sui fratellastri, e le domandava quando potesse andare a trovarla.

Infine, tenuta da lei accuratamente per ultima, restava una spessa missiva di Giovanni da Casale.

La soppesò, come se dovesse stabilirne la portata, e poi la fissò, riconoscendo nelle poche parole d'indirizzo, la grafia precisa e trattenuta di Pirovano. Era da oltre due anni che non lo vedeva.

Per la frazione di un secondo, fu sul punto di rompere il sottile sigillo e leggerla. Stava per farlo, dicendosi che non sarebbe cambiato nulla, che, qualsiasi cosa lui le avesse scritto, per certo non l'avrebbe indotta a perdonarlo e a fare come se non fosse successo nulla.

Poi, però, quando il sigillo era già spezzato, la donna ebbe uno scatto: saltò in piedi e, come se quella lettera scottasse già di per sé, la gettò di colpo nel camino acceso. La guardò mentre le fiamme la intaccavano, attese di vederla ridotta in cenere e, solo allora, si rimise alla scrivania.

Si asciugò una lacrima dalla guancia, non capendo se fosse legata al dolore che provava nel sapere di aver perso per sempre Giovanni da Casale già nel gennaio del 1500, o se fosse dovuta alla rabbia che ancora covava verso di lui per averla tradita.

Con un paio di lunghi respiri, spinse di lato tutte le missive rimaste aperte, ripromettendosi di rispondere a ciascuna prima di sera, e si cimentò con quelle dal tono più ufficiale.

Le prime due, arrivate contemporaneamente, ma inviate a quasi una settimana di distanza l'una dall'altra, erano di Benedetto Balear Riario. Fondamentalmente in entrambe l'uomo assicurava del grande successo della sua missione per perorare la causa della Tigre presso il re di Francia, ringraziava ancora per le camicie ricevute, si lagnava di non aver avuto di recente lettere scritte dal pugno di Caterina, e, infine, chiedeva se la donna fosse disponibile a confezionare nuove camicie, per certi uomini di grande importanza, che andavano blanditi per averne i favori.

La Sforza pensò che, con l'aiuto della figlia, qualche camicia si sarebbe ancora potuta fare e in quanto alle lettere scritte di suo pugno, ne avrebbe fatte partire ben due, giusto per dimostrare la sua buona volontà.

Passò dunque a una lettera di Domenico Campana, un frate dell'Ordine Predicante a cui Fortunati le aveva consigliato di rivolgersi tempo addietro. Siccome risiedeva al momento a Innsbruck, e aveva buoni rapporti con il piovano, e un certo interesse alla causa sforzesca, sembrava la persona giusta tramite cui prendere contatti con l'Imperatore.

La Leonessa sapeva bene che, in qualità di sorella della moglie dell'Imperatore, avrebbe potuto benissimo rivolgersi direttamente a Massimiliano, tuttavia aveva ritenuto più praticabile e saggia quella via traversa. Sapeva bene quanto Bianca Maria e il marito faticassero a far funzionare il loro matrimonio, tanto da passare buona parte dell'anno in due corti diverse. Forse, facendo leva sulla parentela con la consorte, non avrebbe trovato la simpatia dell'Imperatore.

Frate Domenico, invece, pareva molto sicuro del proprio ascendente. Nella brevissima lettera che le aveva inviato le riportava le parole, molto amichevoli, che un certo Paolo Bilia aveva riferito a Massimiliano, parlando proprio di Caterina. E poi trascriveva, entusiasta, le frasi piene di ammirazioni che l'Imperatore aveva usato per confermare le lodi appena sentite. Insomma, le lasciava ben sperare in un appoggio di un certo spessore. In chiusura, Campana le diceva di attendere sue notizie e disposizioni.

La Tigre la lesse più volte, cercando, invano, un accenno a Bianca Maria. Non sapeva se essere felice di non leggere il suo nome – data la sua scarsa affinità con Massimiliano – o se sentirsi triste per lei, vedendola così esclusa da ogni affare, perfino quello che riguardava una sorella.

Per la risposta a quel frate, Caterina voleva ragionare bene. Voleva prima chiedere consiglio e avere più chiara la situazione di Firenze e non solo. Se davvero Domenico Campana aveva un dialogo abbastanza diretto con l'Imperatore, nella sua prossima lettera doveva riassumere molte cose, sia in modo esplicito, che implicito. Le interessava, ovviamente, avere l'appoggio dei francesi, specie calcolando che Milano ormai era di Luigi XII, ma avere dalla propria parte, in modo chiaro e netto, l'Impero... Ebbene credeva che quel fatto avrebbe spaventato il Borja più di qualsiasi altro. E avrebbe, non trascurabile, tenuto calma Firenze: Lorenzo, davanti a un impegno personale di Massimiliano, non avrebbe potuto fare granché per sobillare ulteriormente la città contro di lei.

Pensando ancora alle parole di frate Domenico, la milanese aprì l'ultima missiva. Lo scrivente, da Mantova, era Luigi Ciocca, l'uomo di fiducia della Marchesa di Mantova con cui aveva già avuto modo di scambiare più di un messaggio e tramite il quale sperava di consolidare l'appoggio del Gonzaga.

Fin dalle righe, però, la Leonessa si trovò a non gradire particolarmente il tono di Ciocca. Se fino a quel momento le aveva sempre riferito apertamente tutto quanto, adesso le dava l'impressione di voler mettere le mani avanti per qualche motivo.

Innanzitutto, le spiegava come lui le scrivesse di nascosto, affinché non ne sapesse nulla né Firenze, né Mantova. Non voleva, infatti, che nessuna delle due potenze fosse al corrente del fatto che lui le rivelasse tutto ciò che accadeva e tutto ciò che lui veniva a sapere dai Commissari del signore di Pesaro, dal Conte Filippo de Rossi, dal Conte Guido Torelli, del Visconti, della corte di Mantova...

Quell'elenco, troppo lungo e con troppi nomi di cui, in realtà, la Tigre non aveva ricevuto da lui alcuna notizia, la innervosì particolarmente. Le sembrava un modo per farle capire che l'immenso rischio che Ciocca si stava accollando non era una cosa da poco, e che, in un modo o nell'altro, andava ripagato.

Proseguiva lodandosi da solo per come, prima di riferirgliele, verificasse di persona ogni notizia e poi, con piaggeria crescente, almeno secondo la Sforza, le ricordava di come stesse cercando, con tutti i mezzi, di 'rimetterla nello Stato'.

A una prima, superficiale lettura, le parole di Ciocca avrebbero potuto avere un suono rassicurante, quasi lusinghiero. La Leonessa, però, aveva passato buona parte della sua vita a interpretare ciò che stava realmente sotto a certe parole e quindi aveva capito anche troppo bene il vero intento dello scrivente.

Battendo la punta delle dita sulla scrivania, nervosa, la donna ragionò e ragionò ancora. Sentiva crescere dentro di sé una rabbia prepotente, scatenata da quel sentirsi presa in giro, da quell'accorgersi di come Ciocca la credesse una sprovveduta, capace di mettersi nelle sue mani senza riserve, pronta a elargirgli chissà quali favori in cambio. Poi, la rabbia, seppur sempre molto vorace, lasciò lo spazio a un secondo tipo di ragionamento, più fino.

Grattandosi un orecchio, immaginando di discutere i suoi dubbi con Cesare Feo, che era stato per molto tempo il suo Castellano, o con Luffo Numai, che le aveva sempre e solo dato ottimi consigli in quei frangenti, la Sforza arrivò a una conclusione che, una volta raggiunta, le parve scontata.

Ciocca aveva assunto quell'atteggiamento perché c'era stato qualcosa – qualcosa di cui non aveva fatto cenno nella lettera – che lo aveva convinto che lei davvero avrebbe potuto tornare a contare qualcosa e non nel giro di chissà quanti anni, ma a breve.

Premendosi le mani sugli occhi, provando a individuare i motivi che avevano spinto l'uomo di fiducia della Marchesa di Mantova a giungere a quella valutazione, la Tigre ripassò mentalmente quasi tutto quello che le era successo negli ultimi due anni e ciò che, tramite Fortunati e Lucrezia Medici, aveva saputo del mondo esterno.

In tutta franchezza, non trovava nessuna traccia della sua presunta fortuna, e le pareva, anzi, che perfino la città che l'aveva ospitata, Firenze, per colpa di Lorenzo il Popolano, le fosse nemica.

Rilesse di nuovo la missiva e cominciò a chiedersi come rispondervi. Doveva tenersi buono Ciocca, in modo che continuasse a fare da spia per lei, tuttavia, doveva anche fare in modo di capirne di più e provare a farlo sbottonare, a fargli dire, anche per metafore, perché mai fosse così convinto che presto lei sarebbe tornata a governare in Romagna.

“La mia Romagna...” sussurrò Caterina, fissando immobile la parete.

Mai aveva pensato di provare tanta nostalgia per una terra che le era stata imposta con la forza, una terra che le era costata l'infanzia e la felicità. Eppure, ora che metteva tutto su un piatto, si rendeva conto che buona parte degli eventi importanti della sua vita, belli e brutti che fossero, erano legati in modo inestricabile a quella stessa terra che aveva a tratti odiato.

'Il Borja mi avrà anche battuta e umiliata – rimuginò tra sé – ma non sono ancora morta. Ciocca ha ragione, posso ancora tornare a Forlì e riprendermi anche Imola.'

Provò a prendere in mano la penna, ma, ancora prima di intingerla nell'inchiostro, si accorse che la mano le tremava. Era un fascio di nervi. Collera, determinazione, disillusione, voglia di vendetta e senso di rivalsa si mescolavano nel suo petto creando una bolla pronta a esplodere e quindi le sue dita non riuscivano a stringere il calamo abbastanza saldamente da permetterle di scrivere in modo fluente.

Così, pensando che le avrebbe fatto bene prendere un po' d'aria, anche solo quella del cortile, che le pareva stantia, per colpa delle quattro mura che la circondavano, gettò di lato la penna e si alzò di scatto, andando alla porta.

 

“Ma è una mia impressione o da qualche tempo nostra madre è più... Tranquilla?” la domanda era scivolata dalle labbra di Bianca prima che se ne accorgesse.

Lei, Galeazzo e Bernardino erano in una delle sale ad aspettare, fondamentalmente, l'arrivo dell'ora di cena. La ragazza aveva un libro sulle ginocchia, ma non riusciva a concentrarsi, pensando in egual misura a Troilo, che era lontano e che non dava sua notizie da tempo, al bambino che portava in grembo, di nascosto da quasi tutti, eccetto Galeazzo e la madre, e, di rimando, proprio alla madre che, da qualche tempo, aveva cambiato atteggiamento.

“Hai ragione...” convenne Galeazzo, che, invece, se ne stava in piedi assieme a Bernardino a mimare le posizioni principali della scherma: “Forse si sente meglio fisicamente... Ha preso peso e secondo me è meno pallida...”

“Può darsi...” soppesò la Riario, poco convinta.

Bernardino guardò prima il fratello e poi la sorella, indeciso se dire o meno quello che aveva visto nelle stalle il giorno che Fortunati era ripartito per Cascina.

“Anche se – ammise dopo un po' Galeazzo, smettendo per un momento di fingere di parare gli attacchi del Feo – da che è ripartito il piovano è più silenziosa...”

“Nostra madre non è mai stata una donna di tante parole.” fece notare Bianca, mettendo da parte il libro che teneva aperto davanti a sé: “Certo, quando parla, non le manda a dire... Ma in genere parla sempre poco.”

“Vero anche questo.” convenne il Riario, tornando a concentrarsi su Bernardino.

“Tuttavia, non lo so... È come se fosse più distesa... Come se qualcosa che la tormentava avesse in parte smesso di farlo...” riprese la giovane, che non riusciva a trovare una spiegazione a quella variazione nell'atteggiamento della madre.

Da un lato era felice di vederla più calma, ma dall'altro sapeva che dai suoi cambiamenti d'umore poteva derivare qualsiasi cosa, da una cosa bellissima a una tragedia.

“Sì, sì, in effetti è molto più...” Galeazzo non sapeva che termine usare e, nel momento stesso in cui tacque per cercare le parole giuste, il silenzio venne riempito dalla voce strascicata di Ottaviano.

Da stare sulla porta aveva origliato gli ultimi scambi di battute dei fratelli e così si sentì molto sveglio e intelligente nel commentare: “Ma siete tardi? Nostra madre ha un uomo. Non ho dubbi. Si calma così solo quando passa la notte a...”

“Taci!” lo rimproverò subito Bianca, fulminandolo con lo sguardo: “Non dovresti nemmeno azzardarti a nominarla, nostra madre, con la vita d'inferno che le hai fatto fare.”

“Mentre tu colpe non ne hai mai avute, vero?” la pungolò il maggiore, sollevando un sopracciglio.

Quella inattesa allusione al silenzio assenso che la Riario aveva dato, molti anni prima, alla congiura che aveva portato alla morte di Giacomo Feo, ferì profondamente la ragazza che, riagguantando il libro, l'aprì a caso e fece finta di riprendere la lettura.

Bernardino non aveva colto alcuni dei sottintesi di quel breve scambio, ma sentiva crescere dentro di sé lo stesso una forte agitazione. Sapeva cosa aveva fatto Ottaviano, ricordava benissimo tutto...

Galeazzo parve intuire i suoi pensieri, tanto che gli mise una mano sulla spalla, come a volerlo trattenere, nel caso in cui avesse in mente di passare alle vie di fatto per far tacere il primogenito della Tigre.

“Vi lascio ai vostri passatempi da bambini – borbottò Ottaviano, che nel giro di un paio di giorni avrebbe compiuto ventitré anni – ho di meglio da fare...”

Nessuno lo trattenne, nemmeno per litigarci, e così, dopo un ultimo sguardo annoiato su tutti loro, il Riario si allontanò, lasciandoli di nuovo soli.

“A volte è veramente irritante...” fece Galeazzo, lasciando la presa sulla spalla del piccolo Feo e scuotendo il capo.

“Solo a volte?” chiese Bianca, senza sollevare gli occhi dal libro.

Bernardino, invece, stava ancora pensando alle parole del fratellastro. Poteva essere vero, quello che aveva detto? La loro madre era davvero più tranquilla perché aveva un amante? Era Fortunati, l'amante in questione? In fondo li aveva visti baciarsi...

“Io...” cominciò a dire il Feo, prima di fermarsi un attimo e poi sussurrare, incerto: “Io credo di aver visto nostra madre baciare il piovano nelle stalle, il giorno che lui è partito...”

Galeazzo, come a chiedere conferma che una cosa simile fosse possibile, guardò Bianca e questa, sollevando repentinamente gli occhi dal libro, fissò Bernardino: “Credi di averli visti, o li hai visti?”

Il ragazzino sollevò un po' le spalle. Era spesso in soggezione nei confronti della sorella, che aveva sempre visto molto più grande di lui e abbastanza distaccata nei suoi confronti, benché non l'avesse mai e poi mai trattato male, a differenza di Cesare e Ottaviano.

“Io... Sì, io li ho visti.” confermò, riportando alla mente non solo l'immagine di Fortunati che baciava la Tigre, ma, soprattutto, quella della Tigre che restituiva il bacio a Fortunati: “Ne sono sicuro.”

I due Riario, a quel punto, si guardarono l'un l'altro a lungo, come se in quello scambio silenzioso fosse sottesa una fitta conversazione segreta con cui stavano cercando di stabilire se davvero la loro madre avesse sedotto un uomo come il piovano.

Bernardino restava in attesa, non riuscendo a capire se avesse fatto bene o male a riferire quell'episodio ai fratelli. Lui stesso, in tutta sincerità, non sapeva dire se quei baci fossero per tutti loro una cosa positiva o negativa.

Il giudizio dei fratelli sulla veridicità della sua storia era ancora palesemente sospeso, quando proprio la Tigre si affacciò nel salone: “Che state facendo?” chiese.

Non aveva un reale motivo per passare da lì, dato che voleva andare nel cortile, né aveva posto quella domanda con particolare interesse. Aveva solo sentito le voci dei figli e aveva pensato che, se avesse trovato con loro frate Lauro, ne avrebbe approfittato per chiedergli di seguirla fuori, in modo di poter parlare di ciò che la tormentava con qualcuno, che avesse una minima visione politica.

Bianca, con un libro in grembo, e Galeazzo e Bernardino in piedi davanti a lei tacquero a quella domanda. Soprattutto, tutti e tre temevano che la madre avesse sentito il loro discorso di poco prima ed erano certi che quell'innocente domanda, che state facendo, fosse solo un modo per iniziare a riprenderli.

“Se non avete nulla da fare – riprese invece la Sforza, abbastanza irritata dal loro silenzio prolungato – potreste impegnare questo tempo studiando il latino o ripassando la scherma...”

Ancora una volta, nessuno parlò. Con uno sbuffo, la donna domandò se qualcuno di loro avesse visto Bossi, e solo Galeazzo farfugliò qualcosa sul fatto che forse il frate fosse con Sforzino nella biblioteca per discutere di teologia.

Non avendo voglia di distogliere il suo sesto figlio dai suoi studi, la Tigre fece una smorfia di insoddisfazione e poi salutò Bianca, Galeazzo e Bernardino dicendo solo: “Se qualcuno mi cerca, sono in cortile.”

Una volta che se ne fu andata, lasciati passare alcuni minuti, per essere certi che non tornasse sui suoi passi, i due Riario e il Feo dovettero ammettere a voce alta che, forse, era vero che la Leonessa avesse un uomo e che quell'uomo fosse Fortunati.

“Spiegherebbe anche perché è tornata a essere così nervosa da che lui è partito.” commentò Bianca, che pure ancora stentava a immaginarsi il piovano come amante della madre.

“Se è così – concluse Galeazzo, incrociando le braccia sul petto – mi auguro solo che vada meglio di altre volte.”

 

Caterina stava per arrivare a una delle porte che dava sul cortiletto. Stava ancora ripensando alle parole scritte da Ciocca, e si stava chiedendo se i suoi figli non stessero parlando di lei, quando era entrata nel salone, visto il silenzio tombale dietro cui si erano trincerati. Pensava anche a Fortunati, al modo in cui le mancava la notte e anche il giorno, al sentimento strano che provava nei suoi confronti, che non poteva chiamare amore, ma che le dava ugualmente una certa dipendenza, benché avessero ridotto le distanze veramente da pochissimo tempo. E pensava anche al gioco pericoloso che stava intraprendendo senza quasi accorgersene, camminando sul filo tra nemici e sedicenti amici, senza capire davvero cosa ci fosse in palio: solo la sua vita, anche quella dei suoi figli, il futuro dell'Italia..?

Sentiva lo stomaco stretto e il cuore veloce, e in un primo momento non riconobbe la figura un po' ricurva che stava parlottando con una delle serve. Capì che si trattava di Ottaviano solo quando lo vide afferrare con forza un braccio della ragazza che cercava di divincolarsi.

Quando la serva si accorse di lei, sibilò qualcosa in direzione del Riario e questi, voltandosi come se temesse di trovarsi davanti il diavolo in persona, lasciò all'istante la presa.

Caterina fece un cenno imperioso alla serva, che non attese un momento di più, andandosene quasi di corsa, e poi si parò davanti al figlio. Questi, benché fosse più alto, parve rimpicciolirsi, premendosi contro allo stesso muro contro cui fino a poco prima gli era sembrato tanto semplice immobilizzare una giovane donna.

La Tigre risentì ancora una volta le raccomandazioni di Fortunati, che le aveva ribadito più e più volte di non scontrarsi con il suo primogenito, perché era cruciale far sì che non desse loro problemi aggiuntivi.

Tuttavia, quando schiuse le labbra, in parte per la precedente collera che non riusciva a far smontare e in parte per ciò che aveva appena visto, non riuscì a trattenersi più di tanto: “Stacci molto attento.” gli disse, con tono freddo: “Metti incinta anche questa contro la sua volontà e sarà peggio per te. Non c'è più Giovanni a difenderti.”

Quell'accenno al Medici, a come si fosse prodigato, alla nascita di Cornelia, per proteggere non solo la bambina, ma anche la di lei madre e perfino Ottaviano, l'unico, in quella storia, che avesse delle colpe, fece contrarre i muscoli del collo del Riario.

“Andrai a Milano.” rivelò senza tanti preamboli la donna: “Farò sì che tuo fratello Cesare passi a prenderti e poi andrete a Milano, Venezia, e ovunque servirà.”

“Per... Per fare cosa..?” balbettò il giovane uomo, non trovando quella punizione commisurata all'aver cercato un po' di svago con una delle serve.

“Per fare quello che ti dirò io.” tagliò corto la Leonessa.

“Ma... Ma io non ne sono in grado...” fece lui, mettendo da parte ogni parvenza di dignità e sperando che quell'appello bastasse a far cambiare idea alla madre.

“Lo so benissimo. Sei una zavorra da quando sei nato.” Caterina teneva gli occhi verdi puntati contro di lui e le sue spalle, larghe, ma meno forti di un tempo, sembravano incombere su Ottaviano come una lapide squadrata: “Gian Piero ti aiuterà. Mi basta solo che tu non faccia danni.”

Mentre il figlio deglutiva, cercando di digerire quella novità, la Sforza aggiunse tra sé: 'E prima che scopri che tua sorella è incinta e che io ho un religioso come amante'.

“Domani è il compleanno di Giovannino.” fece poi la Leonessa: “Quindi starò in convento con lui per qualche giorno. Appena tornerò, farò in modo che tu parta.”

Detto ciò, la milanese distolse lo sguardo e si allontanò, diretta al cortile, il passo veloce e la mente già altrove.

Ottaviano si appoggiò una mano sul petto. Sentiva il cuore battere veloce come quello di un cardellino. Che cosa aveva in mente davvero sua madre?

Da un lato l'affascinava l'idea di partire. Avrebbe potuto fare quello che voleva, prendere contatti con chi voleva, e avrebbe visto posti nuovi, vissuto magari ospite da questo o quel parente alla lontana... Aveva viaggiato sempre poco, ma ricordava abbastanza felicemente di quando, da ragazzino, aveva lasciato a volte la Romagna.

Dall'altro lato, però, la sola idea di lasciare quella villa lo atterriva. Temeva che qualcuno lo volesse uccidere, che potesse capitargli qualcosa durante il viaggio, che venisse coinvolto in qualcosa di più grande di lui. Aveva paura del giudizio negativo di sua madre, nel caso in cui si fosse dimostrato del tutto inadatto a svolgere i compiti che lei voleva riservargli. Aveva letteralmente il terrore di dover difendere in prima persona la propria incolumità... Non aveva mai imparato davvero a usare le armi...

E poi, nulla, davvero nulla, gli toglieva dalla mente il pensiero che sua madre avesse architettato qualcosa per toglierselo di torno una volta per tutte in modo da uscirne del tutto pulita.

Appoggiato con la schiena al muro, lentamente si lasciò scivolare fino a trovarsi seduto in terra. Si prese la testa tra le mani e, sgranando gli occhi, si chiese perché mai non fosse morto ancora prima di nascere. A quel modo, forse, sarebbe stato tutto più semplice, sia per lui, sia per sua madre, la spietata Tigre di Forlì.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 784
*** Semper in absentes felicior aestus amantes. ***


 

“Se è quello che volete fare, con lui – aveva detto Bianca, quando la madre l'aveva messa a parte della sua intenzione di mandare Ottaviano al nord – vi supplico, fatelo partire prima che capisca che sono incinta, o appena lascerà questa villa, lo saprà tutta Italia.”

Caterina sapeva che la figlia aveva ragione e, al suo contrario, vedeva i risvolti più drammatici di quella possibilità. Se la Riario immaginava solo il pubblico ludibrio, lo scandalo e la difficoltà che ne sarebbe derivata a lasciare al figlio che sarebbe nato un eventuale titolo, oltre che un rispettabile natale, la Sforza poteva figurarsi il papa sfregarsi le mani con gioia. Poteva quasi vedere il Valentino sussurrare malevolo all'orecchio del padre e questi, entusiasta, avvallare la sua proposta, facendo uscire in fretta e furia di galera Astorre, ricordando a tutti il suo legame formale con Bianca. A quel punto che avrebbero potuto fare? Per legge, il bambino che sarebbe nato, sarebbe stato del Manfredi...

La sola idea faceva rabbrividire la Tigre e quindi, anche quel 6 aprile, mentre guardava il figlio Giovannino giocare come un pazzo con la sua spada di legno, non faceva altro che pensare a quanto fosse importante far partire Ottaviano il prima possibile.

“Stai attento...” disse, un po' distratta, la donna, mentre il bambino, per farle vedere quanto era diventato veloce, le sfrecciava davanti con l'arma finta alta sopra la testa.

Quel giorno compiva quattro anni, ma aveva la forza di una tempesta. Malgrado il vestitino scuro e indiscutibilmente femminile, Giovannino mostrava una fisicità e un'irruenza che, la Leonessa lo sapeva, rischiavano continuamente di tradirlo.

Aveva le ginocchia sempre sbucciate, e anche la sottile sottana scura che doveva portare si sdruciva di continuo. Aveva, dicevano le monache che se ne occupavano, un'innata capacità di cacciarsi in situazioni pericolose, rischiando cadute, colpi in testa, tagli e chissà quante altre disgrazie, eppure, invariabilmente, riusciva a cavarsela quasi del tutto incolume. Era silenzio, se non altro, ma quando si metteva a giocare correndo, a volte gridava gli urli di battaglia che aveva imparato dai racconti della madre.

Accanto a questo lato battagliero, però, Giovannino nascondeva sempre le stesse debolezze che aveva mostrato fin dai primi mesi di vita: detestava il buio e non sopportava di dormire da solo. Una delle suore del convento d'Annalena si era lamentata proprio quel giorno con Caterina del fatto che il piccolo, se lasciato solo di notte, o scappava dalla stanza e si infilava in quella di qualcuno, solo per aver compagnia, o, se la porta veniva chiusa a chiave, cominciava a gridare e piangere finché non svegliava qualcuno che gli stava così vicino fino al mattino.

“Vi pagherò di più.” aveva azzardato la Tigre, non sapendo se, in realtà, Fortunati pagasse per far rimanere in quel convento il bambino: “Ma fate quello che vuole. Se ha paura del buio, non vedo perché farlo soffrire.”

La monaca l'aveva guardata con aria di sufficienza, quasi a chiedersi se quella fosse davvero la donna che dicevano avesse combattuto perfino contro il Duca di Valentinois, e poi, borbottando qualcosa sull'eccessiva permissività delle madri che finisce a rovinare i figli, aveva detto che avrebbero fatto come chiedeva.

“Vieni qui...” fece Caterina, seduta su un rigido scranno di legno scuro in mezzo a quella stanza pressoché vuota in cui, ormai, incontrava sempre il suo ultimogenito.

Il piccolo Medici, mansueto ai comandi della madre, abbassò la spada di legno e corse verso di lei.

Era accaldato, con le guance piene e rosse, la fronte sudata e i capelli, castani e resi ribelli dalla loro fibra fondamentalmente riccia, erano spettinati come non mai.

La Sforza glieli accarezzò, lentamente, cercando di dare loro un aspetto meno caotico, ma rinunciò subito. A suo parere, la capigliatura del piccolo andava sistemata: bisognava tagliare, innanzitutto, e disciplinare. Sapeva, però, che quel suo desiderio non era realizzabile, al momento: tenere i capelli lunghi faceva parte del travestimento del piccolo. Anche se le monache, ormai, dovevano sapere più o meno tutte che Giovannino era in realtà un maschio, era necessario che chiunque altro, visitatore occasionale o emissario di Lorenzo che fosse, lo credesse una bambina, del tutto simile alle tante orfane che trovavano lì asilo.

“Quando torno a casa?” domandò, di punto in bianco, Giovannino, mentre la madre ancora gli accarezzava i capelli.

Colpita dalla precisione di quel quesito, la donna sospirò. Non voleva dargli una risposta vaga, ma non vedeva alternative. Se si fosse permessa di dargli una data esatta, per poi disattenderla, era sicura che anche con quel figlio, che tanto amava, avrebbe cominciato ad accumulare errori, ed era una cosa che non voleva fare per nessun motivo.

“Sto cercando di fare tutto quello che posso – gli disse, con serietà, come se si rivolgesse a un adulto – per poterti portare via di qui il più in fretta possibile. Prima di venire a prenderti e tenerti per sempre con me, però, voglio essere certa, ma proprio certa, che chi ti vuole del male non possa fartene.”

Il Medici si accigliò, spostando gli occhi verde cinereo dal viso della madre alle proprie mani, ancora strette sull'elsa della spada giocattolo. Parve convincersi della bontà di quelle motivazioni e, con un sorriso un po' spento, annuì.

“Va bene.” aggiunse, quasi a voler rasserenare la donna, che, invece, continuò a mantenere un'espressione abbastanza triste.

“Vuoi sentire una storia sui tuoi bisnonni? O su tuo nonno?” propose la Tigre, desiderosa di cambiare argomento.

Il bambino fece subito un sorriso pieno, e, allungando le braccia per farsi mettere sulle ginocchia della madre, ribatté: “Prima ti ripeto la preghiera che ho imparato ieri.”

Caterina non obiettò, e ascoltò con pazienza il latino stentato di Giovannino, correggendolo di quando in quando, ma lodandolo comunque per la sua mente sveglia e per la scioltezza della sua parola. La sorprendeva, in realtà, in paragone con gli altri suoi figli, quanto il Medici, così piccolo, sapesse già esprimersi così fluentemente. Le suore le dicevano spesso che era un bambino silenzioso e di poche parole, ma con lei sapeva esprimersi con proprietà di linguaggio, per i suoi quattro anni, e senza reticenze. La Leonessa sperava con tutta se stessa che quello fosse l'indizio del fatto che il figlio avesse preso l'intelligenza viva e ampia del padre, Giovanni.

“Sei proprio bravo.” concluse la donna e poi, dandogli un bacio in fronte, chiese: “La vuoi sentire ancora, la storia..?”

“Ancora quella del nonno in Francia!” esclamò il piccolo.

La Tigre sorrise, felice di vedere come quella fosse una delle storie che Giovannino prediligeva, e cominciò a raccontare: “Tuo nonno, Galeazzo Maria Sforza, all'epoca aveva poco più di vent'anni e ancora non era Duca. È stato tanto tempo fa: io avevo appena due anni e tuo zio Alessandro stava nascendo proprio in quei giorni. In Francia l'aristocrazia si stava ribellando al re e così il tuo bisnonno, il Duca Francesco Sforza, decise di mandare il suo primogenito, tuo nonno, in Francia ad aiutare il re a riportare la pace. Così lo mise al comando di un contingente di soldati e lo fece partire per le terre d'Oltralpe...”

 

Gaspare Sanseverino non riusciva a calmarsi. Aveva la bruttissima sensazione di essere stato seguito, eppure, anche quando provava a scrutare l'orizzonte da una delle feritoie della piccola torre, non vedeva altro che la campagna grigia e il lontanissimo profilo di Castelnuovo di Garfagnana.

I suoi soldati, che per fortuna non erano molti, e quindi si potevano nascondere più facilmente, aspettavano suoi ordini, ma tutto ciò che Fracassa riusciva a dire, di quando in quando, era: “Stiamo calmi... Aspettiamo... Non ci troveranno...”

Da quando aveva cercato di passare allo stipendio dei pisani, i fiorentini se l'erano presa con lui e avevano cominciato a inseguirlo, stanandolo dal mantovano, in cui stava vivacchiando senza far grossi danni, e costringendolo a fuggire fino a lì. Quei dannati repubblicani avevano perfino aizzato contro di lui i paesani di Barga, e, per non perdere tempo e uomini a lottare con dei contadini, Gaspare aveva preferito cercare un riparo isolato e moderatamente sicuro.

Quando aveva visto una chiesetta sperduta dotata di una torre che dava l'impressione di essere ben fortificata, non aveva avuto dubbi e aveva dato ordine di passare lì il tempo necessario.

Gli sembrava paradossale, essendo ancora senza una condotta, di aver trovato dei nemici tanto decisi a catturarlo o, più probabilmente, a ucciderlo.

Quella chiesetta, in territorio estense, gli dava una certa sicurezza. Si era messo in testa che, se i fiorentini non avessero visto la sacralità del posto come un motivo valido per non insistere, avrebbero comunque capito che un'azione di forza non autorizzata in un territorio di pertinenza di Ercole, Duca di Ferrara, era un qualcosa da evitare come la peste. Firenze, stretta com'era nella morsa delle tensioni tra Francia, papato e Impero, non poteva permettersi certi di inimicarsi gli Este per una simile sciocchezza...

“Adesso...” soffiò il Sanseverino, dopo aver fissato ancora l'orizzonte per parecchio tempo ed essersi reso conto che stava scendendo la notte: “Adesso riposiamo. Domani valuteremo se rimetterci in cammino o restare qui ancora un po'.”

Nessuno espresse contrarietà e così, dopo aver organizzato i turni di guardia, Fracassa e i suoi uomini si organizzarono per passare la notte e riprendere un po' di forze.

 

Non appena il buio fu quasi totale, tra la vegetazione che copriva per buona parte il circondario della chiesetta in cui si erano visti sparire Fracassa con i suoi, Niccolò Piccinino fece un segno con la mano a Bernardino da Cremona e Giorgio Della Barba.

Questi, che ben conosceva il significato di quel gesto, riportarono l'ordine agli altri soldati e tutti, come un sol uomo, cominciarono ad avvicinarsi sempre di più alla torretta. Il piano era stato deciso fin dal momento stesso in cui si era stati certi che il Sanseverino aveva eletto quel posto come nascondiglio.

Nessuno se la sentiva, di entrare in un edificio consacrato e uccidere degli uomini o anche solo farli prigionieri: dunque era necessario stanarli, come avrebbero fatto con dei ratti.

L'avvicinamento fu lento e ben ponderato. Di certo c'era qualcuno a far da guardia e quindi era fondamentale essere silenziosi e attenti. Il fruscio tra il fogliame doveva essere l'unico rumore prodotto da quell'avanzata ineluttabile.

Arrivati abbastanza vicini alla piccola torre, Piccinino diede ancora un segnale e, in fretta, ma sempre senza far quasi rumore, tre soldati scelti si adoperarono a preparare l'ordigno che avrebbe fatto uscire le loro prede dal nascondiglio.

 

Gaspare si era appena assopito. Non si era reso conto, fino a quel momento, di essere così tanto stanco. Gli era bastato sedersi in terra, la schiena contro la fredda pietra della parete, per cominciare a perdere i contatti con la realtà.

Aveva chiuso gli occhi da pochi secondi, però, quando un forte odore di fumo lo svegliò di colpo. I suoi uomini stavano tossendo, si agitavano, correvano a destra e a manca per capire quale fosse l'origine di quella nuvole densa e scura che rendeva l'aria irrespirabile.

“C'è un incendio! Un incendio!” cominciò a gridare qualcuno.

Fracassa, le gambe ancora intorpidite dal brevissimo sonno, non ebbe la lucidità di valutare a fondo la situazione. Gli parve, e forse era davvero così, che l'obietivo principale, in quel momento, fosse evitare che morissero tutti asfissiati.

Intercalando i colpi di tosse agli ordini, riordinò i suoi soldati e li fece tutti scendere fino alla base della torre, senza, comunque, trovare mai il vero fulcro dell'incendio.

Uscirono nella notte fresca d'aprile, sotto un cielo scuro come l'inferno e, prima ancora che riuscissero a tornare a respirare normalmente, sentirono il clangore delle armi e si trovarono sopraffatti dai nemici.

Gaspare Sanseverino capì subito di non aver scampo. Molti dei suoi, nella fuga, avevano addirittura lasciato le armi nella torre. Era una lotta impari e crudele. Alzò le mani, gridò di essersi arreso e, seppur per qualcuno dei suoi fosse troppo tardi, evitò la strage.

“Hai fatto bene a consegnarti.” gli disse Piccinino, mentre Bernardino da Cremona e Giorgio Della Barba lo legavano personalmente: “Quando arriveremo a Firenze, dirò io stesso al Gonfaloniere quanto sei stato altruista.”

“Quando saremo a Firenze – tossicchiò Fracassa, occhieggiando nel buio verso Niccolò – ti renderai conto dell'errore colossale che hai fatto, a prendermi mentre mi trovavo sul suo estense... E capirai che nemmeno l'Imperatore sarà felice di sapere quello che avete fatto...”

“Un condottiero al soldo di Pisa è un nemico, per Firenze.” ribatté Piccinino, la voce che, però, perdeva sicurezza: “Nessuno potrà biasimarci per averti fatto prigioniero.”

“Sarebbe così, se io avessi firmato con Pisa...” sogghignò Fracassa, ma, prima che potesse ridere davvero, Niccolò gli assestò un pugno nella pancia, intimandogli di tacere.

 

Caterina, alla fine, si era fermata solo pochi giorni alle Murate, decidendo che fosse il caso di rientrare alla villa prima del previsto, in modo da poter mettere a punto la partenza di suoi figlio Ottaviano.

Tramite Suor Elena aveva saputo che Francesco aveva già mandato a chiamare Cesare, in modo che passasse da Castello per prendere il fratello, e poi spostarsi al nord. Dato che a Pisa si stavano scaldando gli animi e benché Cesare non fosse che l'Amministratore Apostolica – in attesa di avere l'età stabilità per l'investitura a Vescovo – il ragazzo aveva sentore di poter essere coinvolto in affari bellici che né lo riguardavano, né gli interessavano. Allettato, quindi, dall'idea di cambiare aria e di incontrare il cugino, Cardinale Raffaele Sansoni Riario, aveva accettato immediatamente.

La Sforza aveva lasciato a malincuore il convento, perché più tempo passava con Giovannino, più ne avrebbe voluto passare. Allontanandosi da lui aveva la crudele impressione di perdersi molte cose di lui. Le era già successo, per motivi diversi, anche con Bernardino, e non se l'era mai perdonato davvero, dover quindi ripetere quella brutta esperienza le pesava in modo particolare.

Nel tragitto tra le Murate e la villa, però, la consolava pensare che Fortunati sarebbe arrivato da lei a breve. Gli aveva scritto già il giorno prima, facendogli capire che era tempo di concretizzare i loro sforzi e mandare Ottaviano al nord e che, inoltre, le serviva la sua presenza per valutare alcune cose importanti.

In quei giorni non aveva avuto modo di incontrare Lucrezia Medici, che non si era fatta viva, probabilmente perché non sapeva di trovarla alle Murate. Avrebbe voluto chiedere lei stessa un colloquio, ma le era mancata la voglia, preferendo trascorrere tutto il tempo che poteva con il figlio e, anche se in misura nettamente minore, con la nipote.

Cornelia cresceva sana e forte, e aveva già delle astuzie che la facevano sembrare più grande della sua età. Caterina, in tutta onestà, non riusciva a decifrare cosa provasse per lei. Si limitava a starle vicina, a guardarla giocare, ad ascoltarla, e a sorprendersi, comunque, di quanto fosse intraprendente, specie se paragonata al padre, l'indolente Ottaviano.

Quando arrivò alla villa, dopo aver salutato tutti i figli, ed essersi resa conto che, come sempre, il suo primogenito si era ben guardato dall'andare ad accoglierla, così come di chiedere in un secondo momento notizie del fratellino, fu tentata di parlargli proprio di Cornelia, sia per farlo vergognare del suo totale disinteresse nei suoi confronti, sia per vedere come avrebbe reagito nel sentirla nominare.

Di fatto, arrivò sera senza che la donna trovasse il coraggio e le parole per farlo, e lasciò perdere.

Solo Bianca, dopo cena, quando furono sole davanti al camino della sala delle letture, le chiese notizie della piccola: “In fondo mi manca anche lei, oltre che Giovannino.” spiegò: “Ho passato mesi con lei... E comunque resta mia nipote.”

La Tigre la guardò per un po', cercando di capire se ci fosse qualche rimprovero sotteso alle sue parole, poi chiese: “Vorresti che la facessi venire qui alla villa?”

“Per costringerla a subire l'indifferenza di Ottaviano?” ribatté aspra la giovane: “No, no, credo che stia meglio con Suor Ubbidienza.”

Quella costatazione bastò a chiudere la questione. La realtà, per quanto scomoda a entrambe, era che la piccola cominciava ad assomigliare molto al padre e quel fatto riduceva in tutt'e due il desiderio di averla in casa.

“Tu come stai?” chiese allora la Sforza, cercando di distogliere l'attenzione dalla questione di Cornelia, anche se, lo sapeva bene, si trattava solo di rimandare una decisione che prima o poi avrebbero dovuto prendere.

“Sto bene.” rispose la Riario, ma tenendo sempre il capo chino sul lavoro di ricamo a cui si stava applicando.

“Hai avuto ancora nausee..?” provò a chiedere Caterina.

“Qualche volta, ma un po' meno.” ammise lei: “Credo che il mio corpo si stia abituando...”

“E di Troilo hai più avuto notizie?” la domanda, sorta in modo innocente, portò Bianca a sollevare in fretta lo sguardo e mettersi sulla difensiva.

“Tornerà quando sarà sicuro per entrambi che lo faccia.” rispose, con un po' di freddezza.

La Leonessa stava per ribattere, per spiegare che non aveva intenzione di mettere in dubbio la serietà dell'emiliano, tanto meno quella del loro amore, quando frate Lauro si affacciò nella sala e richiamò la sua attenzione.

“Che c'è?” chiese la milanese, infastidita da quell'interruzione.

“Il piovano – spiegò Bossi, con il suo solito sorrisetto che corrugava ancor di più il suo viso già segnato dal tempo – è appena arrivato e chiede di voi.”

La Tigre fu sorpresa solo fino a un certo punto dall'ora tarda dell'arrivo di Francesco. Ciò che le premeva di più, in quel frangente, era carpire la reazione di Bianca. In tutta onestà non sapeva dire se alcuni dei suoi figli avessero compreso che Fortunati fosse diventato il suo amante. Lei aveva cercato di stare attenta, ma era complicato, vivendo in una villa come quella, nascondere ai ragazzi qualcosa del genere, specie perché fin da piccoli si erano abituati, almeno così pensava, a riconoscere in lei certi segnali.

La Riario, ritornando a ricamare come nulla fosse, le disse solo: “Andate pure, non preoccupatevi, davvero. Io e i miei fratelli saluteremo Messer Fortunati domattina...”

Quelle parole non sarebbero state indicative di nulla, se non fosse stato per il rossore che stava tingendo il collo niveo della ragazza.

“Non ho fretta.” si impuntò Caterina, restando seduta e facendo già un cenno di commiato a Bossi.

“Fossi in voi, invece, correrei.” le disse la Riario, sicura che, in quel modo, la madre avrebbe capito che lei sapeva e che non disapprovava.

Infatti, dopo un solo attimo di esitazione, la Sforza deglutì e la ringraziò e poi, leggera come se quella nuova consapevolezza le avesse tolto un peso enorme, si alzò e andò dritta verso il portone d'ingresso, camminando tanto svelta da sembrar quasi decisa a seguire alla lettera il consiglio di Bianca.

Quando finalmente vide Francesco, la Tigre rallentò il passo. Il fiorentino, che stava parlando di qualcosa con Bernardino, che era subito accorso a salutarlo, guardava a tratti il ragazzino a tratti la donna. Caterina riusciva a riconoscere quello sguardo, l'aveva visto tante volte, eppure, sul viso del piovano, non aveva la connotazione volgare o famelica che aveva nella maggior parte degli uomini.

“Adesso perdonatemi, Messer Carlo – fece il piovano, interrompendo abbastanza bruscamente il Feo – ma devo riferire novità importanti a vostra madre.”

Il ragazzino, dopo aver guardato per un istante la madre e poi di nuovo Fortunati, parve combattere una dura battaglia con se stesso e poi, come se avesse deciso che la cosa gli stava bene e basta, salutò il fiorentino e la Tigre e se ne andò di corsa.

Mentre la Sforza si chiedeva se oltre a Bianca, anche Bernardino avesse capito tutto, l'uomo le si avvicinò e le prese con discrezione una mano, stringendola: “Ho davvero delle notizie importanti.”

“Andiamo in camera.” propose allora la Leonessa e, senza aspettare una risposta, intravedendo Creobola arrivare dalle scale di servizio, le gridò: “Porta i bagagli del piovano nelle sue stanze. E non farmi disturbare fino a domattina.”

Una volta giunti in camera, il fiorentino, stanco dal viaggio, si sedette sul letto e cominciò a trafficare con la tasca interna del suo giubbone: “Prima di tutto, così non mi dimentico, c'è questa missiva di Benedetto Balear Riario – disse, porgendo la lettera alla Tigre – vuole che gli confezioni delle camicie per un Vescovo che sembra sia molto intimo con il re.”

“Altre camicie?” sbuffò Caterina, incrociando le braccia sul petto e fissando il camino, chiedendosi, del tutto disinteressata alle camicie ordinate da Benedetto, come mai Fortunati non l'avesse salutata in modo più caldo, almeno ora che erano in camera da soli.

“Sono certo che con l'aiuto di Bianca...” iniziò a dire Francesco, ma la donna gli parlò subito sopra.

“Credevo che ti fossi mancata di più, sai?” la sua considerazione era un pensiero a voce alta, in realtà, non aveva alcuna intenzione di indurlo a fare qualcosa, voleva solo metterlo a parte della sua sorpresa.

“Io...” il piovano, che in realtà moriva dalla voglia di baciarla e stringerla a sé fin dal giorno stesso in cui aveva lasciato la villa per rientrare a Cascina, non sapeva cosa dire: “Io... Io non so come funzionino queste cose... Avevo paura di infastidirti.”

La milanese, allora, dopo aver lanciato la lettera di Balear Riario sulla scrivania, si andò a sedere accanto a Fortunati, spalla contro spalla e, facendo scorrere lo sguardo dai suoi occhi, fino alle labbra, mise in chiaro: “Non mi infastidisci.”

Come un cavallo a cui fosse stato dato un colpo di sperone, Francesco si slanciò in avanti e la baciò. Si sentiva ancora goffo, ma il desiderio era tale da non farlo preoccupare di rendersi ridicolo.

Caterina apprezzò molto quel guizzo di vita, il suo sapore e il calore del suo abbraccio. Le era mancato tutto, in quei giorni e non aveva voglia di aspettare ancora. Senza dargli tempo di dire o fare altro, gli fece capire in modo molto chiaro cosa volesse e il piovano non si tirò indietro.

Dopo aver sfogato tutto quello che sentiva in corpo, la Tigre lo tenne stretto a sé, sotto alle coperte.

Francesco, ancora non avvezzo a quel tipo di situazione, era sopraffatto dal contatto con la pelle di lei, dal suo odore che gli sembrava pervadere ogni cosa, e dal solletico che i suoi lunghi capelli bianchi gli davano al petto.

“Di cosa volevi parlarmi?” chiese lei, a un certo punto, la voce un po' arrochita e un torpore che reclamava il sonno, ma che non le impediva di ricordarsi ciò che il fiorentino le aveva annunciato al suo arrivo: “Non penso che l'ordine di camicie di quell'inetto sia la notizia importante di cui parlavi...”

L'uomo scosse piano il capo, e poi, convincendosi che probabilmente per la Leonessa mescolare a quel modo gli affari da amanti e quelli di Stato fosse normale, le sussurrò, mentre azzardava a metterle una mano sul fianco, apprezzandone la morbida pienezza: “Firenze ha fatto uno sgarro a Ferrara, una cosa non grave, ma che gli ambasciatori stanno gonfiando all'inverosimile.”

“Che cosa è successo?” chiese, subito allarmata, la donna.

Poiché Caterina si era puntellata all'istante su un gomito, staccandosi un po' da lui, Francesco fece altrettanto, arrivando così a fronteggiarla. Le raccontò di quello che era successo vicino a Castelnuovo di Garfagnana e di come, saputi i dettagli, gli Este si fossero adirati, accusando la Repubblica di aver fatto loro un torto gravissimo, comportandosi da padroni in casa loro.

“E il Gonzaga?” il collegamento della Leonessa fu immediato.

Ormai il Marchese di Mantova era legato a filo doppio non solo con gli Este, essendo il marito di Isabella, figlia del Duca di Ferrara, ma anche coi Borja, dato che Lucrecia aveva sposato suo cognato Alfonso...

“Per ora sembra ne sia rimasto fuori, ma non possiamo sapere quanto sia pericoloso, cercare il suo aiuto, adesso.” spiegò il piovano: “Se ci fosse un precipitare diplomatico degli eventi e lui venisse tirato in mezzo...”

“Sapendo che sono in contatto con lui, Lorenzo avrebbe un appiglio in più per trascinarmi in tribunale con qualche scusa e insistere per l'affidamento di Giovannino.” completò il pensiero la Tigre: “E magari anche per farmi dichiarare una traditrice e farmi impiccare.”

Francesco non disse nulla, ma il modo in cui sollevò il sopracciglio le fece capire che pensava esattamente la stessa cosa.

“Ciocca mi ha scritto che non è tanto... Aspetterò a rispondergli.” decretò la milanese: “Mentre per il resto... Ho altre lettere da farti vagliare. Domattina mi dirai cosa ne pensi. E poi chiuderemo anche la questione di Ottaviano. Prima parte, meglio sarà.”

Il piovano annuì e, dandole un bacio sulla fronte, si mosse appena, portandola ad abbracciarlo di nuovo. La Sforza chiuse gli occhi, premendo il viso contro il collo del suo amante. Quel semplice contatto la stava già calmando. Era felice di averlo al suo fianco anche in quel modo. Benché il senso di solitudine che la seguiva pressoché da sempre non se ne andasse mai del tutto, in quel momento il calore della pelle di Francesco, il suo respiro lento e l'amore che le sapeva dimostrare ormai anche con il proprio corpo, lenivano il suo tormento.

Senza che quasi se ne accorgesse, con una semplicità che entrambi sentirono come rassicurante, ripresero a baciarsi e poi a cercarsi, finendo per amarsi di nuovo, con una dolcezza diversa, priva della fretta che li aveva agitati poco prima.

Alla fine, come sciolti da quella seconda unione, si tennero stretti ancora un po' e poi, accomodandosi meglio, senza aver nessuna voglia di lasciare il caldo del letto per spegnere le poche candele rimaste accese, si prepararono a un meritato sonno fino al mattino.

“Ti amo.” sussurrò l'uomo, come ormai faceva spesso, dopo che si erano amati, e la Leonessa, ammorbidita dalla tenerezza che lui sapeva darle, non gli rispose, ma gli strinse la mano in un modo così intimo che per Francesco fu come sentirsi dire che anche lei l'amava, malgrado non fosse in grado di dirglielo a voce.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 785
*** ...che se io potessi scrivere tucto farei stupire el mondo. ***


 

Fortunati era uscito dalla villa presto, quella mattina, per andare a incontrare un certo Alberto De Marzi che, a sua detta, sarebbe stato di grande aiuto a Caterina e ai suoi figli nei giorni a venire.

La Sforza non era stata, in principio, molto d'accordo sul coinvolgere qualcun altro nelle sue faccende più private, ma il piovano sembrava certo della sua valutazione e così, alla fine, la donna aveva accettato che quel tal Alberto venisse coinvolto. In tutta onestà, le pareva che ci fosse già abbastanza gente a conoscenza di anche troppe cose e tirarsi addirittura in casa qualcun altro non la rassicurava.

Il piovano le aveva ribadito per la millesima volta che non avrebbero avuto nessun problema, con quel nuovo alleato, e se n'era andato promettendo anche di portare con sé la stoffa necessaria per le camicie ordinate da Benedetto Balear Riario.

La donna non aveva voluto insistere oltre coi suoi dubbi, ma nel momento stesso in cui si era trovata di nuovo sola, non aveva fatto che tornare a ragionare sui tanti rischi che stava correndo e su come Fortunati, a tratti, si dimostrasse fin troppo sicuro dell'appoggio altrui.

In quei giorni, per esempio, era stato per l'impuntarsi della Tigre, se e lei si erano messi ad analizzare i membri della servitù. Alcuni, come Maria, Giovanni, Battista, Benedetto e Pietro sembravano a entrambi abbastanza fidati e volenterosi. Non avevano un fare intrigante e un paio di loro apparivano troppo poco svegli per essere spie di Lorenzo.

Altri, invece, erano molto più sospetti e quindi andavano trattati con più attenzione. Alcuni di loro, poi, malgrado Caterina stesse ritardando i pagamenti del misero salario che offriva, non si erano mai né lamentati né avevano anche solo fatto cenno, neppure in modo velato, al bisogno di soldi.

Quel dettaglio aveva messo in allarme la Sforza più ancora di Fortunati, perché se anche l'uomo aveva, per lavoro, sempre avuto a che fare con i fiorini e i conti, restava animato da un sincero ottimismo cristiano, che gli impediva di vedere il dolo laddove all'apparenza c'era solo quella che poteva essere scambiata per comprensione del difficile momento economico della famiglia.

“Se non chiedono mai denaro a me – gli aveva fatto notare la Tigre, senza mezzi termini – significa che gliene arriva a sufficienza da qualche altra scarsella.”

Da lì in poi avevano dato per assodato che quella piccola schiera di servi silenziosi doveva necessariamente nascondere i delatori del Popolano.

Restava fuori da ogni conteggio possibile Creobola. Anche quella mattina, dopo un'oretta dalla partenza di Fortunati, Caterina si trovò a ragionare su quella strana serva. La stava osservando di nascosto, dall'alto di una delle finestre che dava sul cortile interno. La domestica era all'aperto, sotto al sole tenue di metà aprile, e stava facendo prendere aria ad alcuni cuscini. Lo faceva in modo sgraziato, sbattendo i guanciali a volte contro il muro della villa.

La Leonessa stringeva gli occhi, per vedere meglio e più si concentrava, più trovava in lei indizi del fatto che non fosse una vera serva. Non una serva, almeno, che lei avrebbe preso a servizio. Era grossolana nelle movenze, ma solo quando svolgeva dei compiti da domestica, risultava abbastanza incapace e approssimativa nelle pulizie di casa, e non indossava abiti consoni al suo ruolo. Benché fosse vestita in modo molto semplice e modesto, non dava certo l'idea di essere lì a servizio... Sembrava più una cortigiana caduta in disgrazia.

Quell'idea improvvisa accese la fantasia di Caterina. Poteva essere sulla strada giusta? Era forse quello, il vero passato di Creobola?

Era intelligente, anche troppo, ed era innegabilmente istruita. Non solo sapeva leggere, ma la Tigre aveva capito che Creobola conosceva il latino, anche se forse solo superficialmente, e aveva rudimenti di poesia e filosofia. Una volta l'aveva anche sentita scambiare delle battute grevi con frate Lauro – che era stato al gioco, pur non cadendo nella volgarità – che comunque sottintendevano una certa cultura anche in campo teologico.

Il parallelismo con sua madre Lucrezia Landriani le risultava abbastanza evidente, per quanto la mettesse in parte a disagio. Aveva sempre saputo chi era sua madre, l'amante del Duca, cortigiana figlia a sua volta di una cortigiana... Nessuno glielo aveva mai nascosto. Eppure proprio grazie a lei aveva imparato a non disprezzare affatto la categoria. Anche Lucrezia, infatti, aveva ricevuto un'istruzione che, seppur destinata a intrigare nobili altrettanto istruiti, le era servita sempre, nella vita, per non soccombere. Malgrado la bassa estrazione e i pochi mezzi, aveva sempre avuto un tratto elegante, che la rendeva profondamente diversa da una serva qualsiasi. Pur non essendo una signora di nascita, anche nei momenti peggiori, non si era mai abbassata a indossare abiti che ne tradissero la povertà d'origine...

Con un sospiro, Caterina guardò Creobola raccogliere i cuscini e tornare all'interno della villa. Se davvero era una cortigiana che aveva abbandonato, forse per età, l'ambizione di diventare la favorita di qualche uomo ricco e potente, ci si poteva davvero fidare di lei?

Incrociando le braccia sul petto, la milanese si riportò alla mente la propria madre. Volendo ripensare a lei in modo del tutto distaccato, doveva ammettere che Lucrezia era sempre stata capace di trovare compromessi e a volte sotterfugi, pur di cavarsela in ogni occasione... Di una donna così, se non fosse stata sua madre, si sarebbe fidata?

Non seppe darsi una risposta.

Camminando lentamente, attraversò metà della villa, senza imbattersi in nessuno. Arrivò nella sua stanza proprio mentre immaginava Creobola come amante prediletta di Lorenzo il Popolano, mandata a Castello al solo scopo di spiarla e riferire tutto al Medici. L'idea le parve astrusa e, volendo dar credito, come sempre aveva fatto, a ciò che un tempo Giovanni aveva detto del fratello, le sembrava improbabile che Lorenzo avesse un'amante.

Si sedette alla scrivania e prese un foglio pulito. Rimandava da un po' la lettera di risposta a frate Domenico, dell'Ordine dei Predicatori. Con Fortunati aveva deciso cosa scrivergli, ma non aveva ancora trovato la voglia di mettere i pensieri nero su bianco.

Intinse la penna nell'inchiostro e poi, innervosita dall'ombra che lei stessa gettava sul foglio, si alzò di scatto, cedendo, come le era capitato spesso nel corso della sua vita, a un accesso improvviso di rabbia. Non sapeva nemmeno lei dire cosa l'avesse scatenato... L'ombra sulla pagina le sembrava una motivazione ben misera.

Eppure, dopo aver messo in salvo la boccetta di inchiostro, la violenza con cui prese di peso la scrivania, spostandola proprio sotto alla finestra, per avere più luce, le diede uno strano senso di soddisfazione, come se nell'usare i muscoli, avesse svaporato la collera.

Con un sospiro profondo, si rimise seduta, sistemò l'inchiostro e mise in ordine i pensieri, cominciando a scrivere: 'M. fratre D.co nostro car.mo la vera servitù mia verso quella M.ta Imperiale me fa dello honore e gloria di quella essere si gelosa che io non sento o vedo cosa che subito nolla examini per salute de sua M.ta et me exponghi ad non perdonare ad cosa alchuna per farla gloriosa faccendo intendere ad ciaschuno quello che me occorre'.

La Leonessa rilesse, trovandosi un'ipocrita nel proclamarsi così affezionata a Massimiliano, ma scoprendosi più che conscia dell'importanza di far credere all'Imperatore, suo cognato, che fosse proprio così.

'E perché o per innata perfidia de qualche uno o propria subgestione de malevoli io sono stata poco cresa insino ad qui con grande detrimento e dishonore di quella M.tà Cesarea, me è suto forza per non mancare in parte alchuna secondo ricercha la vera servitù e devotione mia verso quella' riprese a scrivere Caterina, per poi fermarsi un momento.

Sapeva che quella missiva sarebbe stata affidata ad Antonio di Melozzo, un forlivese che aveva militato per lei e che Fortunati era stato in grado di ripescare abilmente poco fuori da Firenze. Era uno di quei soldati che la Leonessa aveva dato per morto, e saperlo invece ancora vivo e pronto a servirla le aveva fatto molto piacere.

Fu così con rinnovata energia che riposò la penna sul figlio e riprese: 'per presente latore nostro m. Ant.o de Melozzo scrivervi quello che occorre ad ciochè cum ogni humilitate et reverentia da mia parte lo facciate intendere ad quella imperiale Corona, chiedendole perdono se con troppa securità io parlerò con quella abstringendo Sua M.tà ad pigliare la bona mente et core mio verso de quella quale me spinge ad essere così ardita per bene de epsa: e non altro partic.re interesso'.

La Sforza si schiarì la voce, sollevò lo sguardo verso il sole che filtrava dalla finestra e poi, chiedendosi se stesse facendo davvero bene a scrivere quella lettera, che sarebbe probabilmente stata solo tradotta e ripetuta così com'era all'Imperatore. Aveva ben in mente cosa scrivere, ma, ora che era sul punto di farlo, aveva l'impressione di essere troppo avventata. Non riusciva a capire quanto peso potessero avere ancora le sue parole fuori da casa sua. Secondo Fortunati e anche secondo Ciocca, avevano un peso enorme. Malgrado ciò, la donna faticava a credere che fosse così.

Al posto degli altri potenti italiani, lei quanto avrebbe tenuto in considerazione le impressioni e le dichiarazioni di una donna che aveva perso tutto quanto, che era stata schernite pubblicamente dal Valentino e che, tutt'ora, viveva in casa sua, non potendo chiamarla tale, spiata quotidianamente e costretta a nascondere uno dei figli, per paura di vederselo togliere?

In parte resa forte dal pensiero che, anche calcando la mano, non avrebbe potuto fare grande danno, la Leonessa riportò come gli oratori mandati dall'Imperatore a Firenze – uno dei quali era Ermes, suo fratello – avessero fatto un ottimo lavoro: 'haveano – precisò – redocto questa città tucta ad devotione della M.tà Ces.a. in modo che tucto questo popolo la expectava per vero suo consolatore et defensore sperando per le mani de epsa dovere uscire de tanta impresa e servitù in la quale è stata tanti anni.'.

Tuttavia, spiegò poi, i signori di Firenze non erano stati in grado di governare come l'Imperatore aveva chiesto, e la situazione, proprio per la loro incapacità, verteva in uno condizione gravissima.

Giocando sul fatto che Massimiliano non poteva certo sapere di preciso quanto poco lei contasse a Firenze, sostenne di aver personalmente suggerito ai suddetti come fare per seguire le indicazioni dell'Imperatore, spiegando come ci volesse impegno, lo stesso impegno che il cognato aveva messo nel mantenere il suo, di Stato.

Tra le mancanze dei fiorentini che contavano, Caterina ci tenne a precisare che questi non si erano accorti che 'questo popolo ha aperto gli occhi e che lui ha facto el callo per le botte né si muove per minaccie o spaventi de passo ma più presto è per doventare restio e per gittarsi in mano de chi instatemente lo ricerca e vuole con prometterli non mancho bene che gli altri.'

Quell'accenno, nemmeno tanto velato, ai francesi era stato messo volutamente in quel punto del discorso, sperando che servisse a far drizzare le orecchie a chi l'avrebbe ascoltato.

Caterina, quindi, si prendeva la libertà di far presente all'Imperatore che, nel caso in cui volesse realmente soggiogare Firenze, avrebbe dovuto evitare quindi di usare i mezzucci tanto cari al re d'Oltralpe, prediligendo grazie e beni materiali alle punizioni e alle minacce. Firenze, insomma, l'avrebbe visto come un protettore e un conservatore.

Mise poi in guardia il cognato dai 'pernitiosi modi e andamenti sua' di un sedicente amico dell'Impero, e, tanto per far capire che, seppur ritenuta da molti fuori dai giochi, in realtà ne sapeva ancor più della maggior parte dei sedicenti signori d'Italia, scrisse: 'che se io potessi scrivere tucto farei stupire el mondo'.

Rilesse quell'ultima frase. Si rese conto che quel concetto, per lei, aveva un valore molto più ampio. Non si applicava solo alla politica e al discorso fatto a uso e consumo di Massimiliano. Era la sua stessa vita. In vita sua, pur avendo appena trentanove anni non ancora compiuti, aveva visto, fatto e provato tante di quelle cose, sia nel bene che – soprattutto – nel male, che, se avesse potuto mettere ogni cosa nero su bianco, avrebbe davvero fatto stupire il mondo intero.

Deglutendo un paio di volte, la donna guardò di nuovo la finestra. La luce, che aveva cercato con rabbia poco prima, adesso le dava quasi fastidio. Avrebbe voluto lasciare la missiva a metà e uscire dalla villa. Voleva andare nel bosco, questa volta evitando di trovarsi nel fitto della vegetazione in piena notte, e voleva cacciare e cavalcare e tornare alle piccole cose che aveva amato e che aveva sempre cercato, anche nei momenti più bui della sua vita, anzi, soprattutto in quei momenti.

Ricordo con un dolore penetrante le volte in cui, sognante, il suo Giacomo le aveva proposto di vivere nei boschi, da soli, senza più problemi e preoccupazioni, cibandosi di quello che lei avrebbe cacciato e del loro amore. Ricordò come lei, addolcita dalle parole del suo uomo, era stata tentata di accettare e di come, poi, sospinta dal senso di responsabilità e dal cognome che portava, aveva sempre dovuto rinunciare a quella prospettiva che, tutt'ora, le sembrava così allettante...

Riscuotendosi con un sospiro dolente, la donna volle far capire a Massimiliano che qualcosa sapeva davvero. Riferì come sapesse, per mezzo di Averardo di Buglione, cameriere di re Luigi, della rottura del patto tra il re di Francia e l'Imperatore stesso. Ovviamente non parlò dei termini dell'accordo andato in fumo, dato che non ne era a conoscenza. Riteneva ben sufficiente far credere al cognato di saperne abbastanza, anzi, mostrandosi reticente, forse, lo induceva a immaginarla ancor più al corrente di tutto.

'Ho voluto farvi legiermente questo discorso per pagare per ultimo el debito mio con mia satisfactione – soggiunse la Tigre, grattando forse con più forza del dovuto la pagina con la punta della penna – remettendomi ad ogni correctione e sapienti.ma resolutione de quella Corona in la cui bona gratia del continuo mi terrete ricordarndomi humulmente ad quella'.

A quel punto, la Tigre si prese un attimo per rileggere da capo. Tutto sommato, era felice dell'equilibrio trovato nelle parole. Avrebbe voluto far leggere quella missiva anche a Fortunati, prima di spedirla, ma sapeva benissimo che il piovano, seppur mosso da buon intenzioni, avrebbe cominciato ad avanzare dubbi e proporre formule meno dirette e alla fine la lettera ne sarebbe uscita molto diversa, se non addirittura stravolta. Caterina, invece, malgrado tutto, voleva che si sentisse chiaramente la sua voce, in quelle frasi.

Stringendo le labbra, si accinse a chiudere il messaggio nel modo più cordiale, ma incisivo possibile.

'Et perche el nostro m. Ant.o vi raguaglierà più largamente de tucto, non replicherò altro remettendomi alla relatione sua alla quale presterete como a me propria indubitata fede exeguendo quanto da lui vi sarà decto subito e bene valete etc. Ricordatemi – soggiunse, chiedendosi se mai qualcuno si sarebbe davvero dato la pena di riferire quelle parole a sua sorella Bianca Maria – alla M.tà della Regina con ogni efficacia, ad m. Galeazzo e ad tucti quelli altri signori parenti e amicis.mi nostri.'.

In realtà stava facendo un azzardo, ipotizzando che Galeazzo Sanseverino fosse ancora alla corte dell'Imperatore, tuttavia quel dettaglio era troppo ghiotto per non inserirlo. Scrivere quel semplice saluto a piè pagina era un chiaro segnale, per far capire a chi di dovere che lei sapeva tutto, che lei aveva occhi e orecchie ovunque. Poco importava se non era davvero così: l'importante era che tutti lo credessero, compreso Massimiliano.

Infine, con una certa soddisfazione, aggiunse la data e la firma: 'Florentie die xxij aprilis 1502. Caterina Sf. Manu pp.a'.

Fece un paio di profondi respiri. In un certo senso si sentiva come quando aveva preparato missive importanti nello studiolo del suo castellano, a Ravaldino. C'era sempre quel velo di tensione che si mescolava al desiderio che il messaggio arrivasse presto a destinazione, per poterne scoprire la risposta.

Attese che l'inchiostro si asciugasse e poi, con una lentezza che sottintendeva tutta l'importanza di quella lettera, la sigillò, scrivendo a tergo: 'Al nostro car.mo frate Dominico dello ordine de frati Predicatori'.

Sapendo bene chi cercare, tra i servi, per far partire la missiva senza rischio, la Sforza lasciò la scrivania, senza prendersi il disturbo di rimetterla a posto, pensando che, così sotto alla finestra, le sarebbe stata più comoda anche in seguito.

I suoi passi non facevano quasi rumore, mentre attraversava la villa. Come sempre si stupiva di come quell'edificio le desse costantemente l'impressione di essere deserto quando, comunque, oltre a lei e ai suoi figli, viveva un discreto numero di servitori. Forse erano stati gli anni passati alla rocca, a Forlì, a farle sembrare quell'ambiente così silenzioso e solitario. Nemmeno alla Murate, però, le sembrava ci fosse quel clima quasi da eremita.

“Posso aiutarti?” Bianca, che stava uscendo dalla sala delle letture con un libro sotto al braccio, sorrise alla madre, andandole incontro.

Questa, dopo aver rifiutato con un cenno del capo l'offerta d'aiuto, le disse, non ricordandosi se avesse già dato o meno quell'informazione alla figlia: “Quando Fortunati tornerà, ci porterà la stoffa per iniziare a fare le camicie... Mi spiace doverti coinvolgere, ma lo sai che io non...”

“Non preoccuparti.” disse subito la giovane, senza segno di insofferenza: “Tenere le mani impegnate mi... Mi aiuta.”

Alla Sforza non sfuggì il rapido e quasi impercettibile movimento della mano della Riario, che aveva sfiorato appena il ventre che custodiva il segreto di una nuova vita. In un certo senso, poteva capirla. Non doveva essere facile, per lei, malgrado avesse l'appoggio della madre e di Galeazzo. Si trattava di una condizione complicata, e la stessa Caterina faceva fatica a vederne con esattezza i contorni. In più, da quello che ne sapeva lei, il De Rossi non si era fatto più vivo da che era partito per San Secondo. Per quanto la ragazza fosse innamorata, doveva per forza avere qualche momento di dubbio e sconforto.

“Allora...” iniziò a dire la Tigre, ma si frenò subito, perché Bianca aveva sollevato una mano, come a zittirla, e aveva voltato la testa, tendendo l'orecchio.

Scusandosi con un borbottio, la giovane era tornata correndo nella sala delle letture. La milanese la seguì, a passo più lento, e la vide mentre guardava dalla finestra, tesa come la corda di un arco.

Il modo in cui si girò di nuovo verso di lei, lasciando di colpo il libro sul tavolino più vicino, le fece capire che dovesse aver visto qualcosa di bello.

Proprio mentre la Riario parlava, anche la Sforza sentì in lontananza il battere ritmato degli zoccoli di un paio di cavalli: “È tornato!” esclamò, quasi sottovoce, Bianca: “Troilo è tornato!”

La Leonessa fu un po' frastornata da quella notizia. La parte più orgogliosa di lei era quasi disinteressata all'arrivo inatteso del De Rossi, essendo troppo concentrata nel chiedersi come avesse fatto a non sentire subito anche lei lo scalpicciare degli zoccoli. La sola idea che, con gli anni, le fosse calato l'udito, andando ad acuire il suo senso di invecchiamento e inadeguatezza, la faceva impazzire.

Sforzandosi di tornare presente a se stessa, frenò appena in tempo la Riario, che stava già per correre di sotto dal suo uomo.

Prendendola per un braccio, le sussurrò solo: “Ricordati che Ottaviano potrebbe vedervi.”

Bianca, come raggelata da quell'idea, si posò, questa volta in modo molto evidente, le mani sulla pancia e restò dov'era. Nei suoi occhi blu si poteva leggere tutta la confusione di quel momento. Da un alto la giovane avrebbe voluto correre tra le braccia di Troilo, baciarlo immediatamente, stringerlo a se e gridargli di essere incinta. Dall'altro temeva troppo le azioni sconsiderate del fratello, per mettere tutto a rischio per un capriccio del momento.

“Aspettalo nella sua stanza.” le suggerì allora Caterina: “Stai attenta che non ti notino. Te lo mando subito.”

Sovreccitata da quella prospettiva, la Riario saltò al collo della madre, stringendola a sé e bisbigliandole all'orecchio un sentitissimo 'grazie'. Poi, ben prima che la Sforza potesse raccomandarsi una volta di più con lei, uscì di corsa dalla sala delle letture, andando senza esitazione in direzione della camera che, in precedenza, era stata concessa al De Rossi.

La Leonessa, mettendo la lettera destinata a frate Domenico nel tascone che si era fatta cucire a lato della sottana, ripromettendosi di spedirla non appena avesse consegnato l'emiliano alla figlia, si avviò al portone.

Sistemandosi un po' i capelli, che teneva sciolti come quando era più giovane, fece un cenno ai due servi che, insospettiti dall'arrivo inatteso di quello straniero, erano corsi all'ingresso per chiedergli come mai fosse lì e cosa volesse.

“Lo manda il re di Francia.” mentì disinvoltamente la Tigre: “Per vedere se vengo trattata come si deve al mio rango.” aggiunse, godendosi gli sguardi nervosi che intercorsero tra i due servi.

La donna, a quel punto, uscì dal portone, stringendo gli occhi verso i due figuri che stavano arrivando. Uno era indubbiamente Troilo de Rossi: la sua testa biondo rossiccia era inconfondibile, così come la sua elegante imponenza. Appena dietro di lui, su un cavallo molto meno pregiato, c'era uno scudiero, che si portava appresso i bagagli del padrone.

Non appena fu a portata d'orecchio, il De Rossi le gridò un saluto e poi, accelerando appena, arrivò ai piedi della villa, smontò di sella e diede le redini al suo servitore. La sua espressione, da gioviale che era, si fece preoccupata.

Guardandosi attorno, si avvicinò a Caterina, che non aveva mosso nemmeno un passo verso di lui, e chiese, in ansia: “Bianca non sta bene?”

“Sta benissimo.” lo rassicurò la Sforza, sollevando un sopracciglio: “E credo che voglia dirvi qualcosa... Vi aspetta nella vostra stanza. Ricordate come ci si arriva?”

L'uomo deglutì, il cuore che batteva più veloce, all'idea che la sua innamorata lo stesse aspettando e che la Tigre non sembrasse troppo infastidita da quel fatto. Sentiva gli occhi di altri Riario fissarlo, e in effetti dalle finestre Galeazzo e Sforzino guardavano giù, mentre il piccolo Feo, addirittura, si era affacciato sulla porta, e restava a distanza di sicurezza, alle spalle della madre.

“I bagagli ve li faccio portare più tardi?” chiese la Leonessa di Romagna, guardando oltre l'emiliano, verso lo scudiero che, pur sceso da cavallo, non accennava ad avvicinarsi.

“Va bene, grazie.” accettò subito l'uomo, per poi aggiungere: “Appena avrà scaricato tutto, potete congedare il mio servo... Per lui ho trovato alloggio in città. Non volevo darvi troppi incomodi.”

“Certo.” convenne Caterina e poi, spostandosi un po' di lato, come a dargli il permesso di andare, concluse, improvvisamente agitata all'idea che il De Rossi potesse avere una reazione inattesa alla notizia della gravidanza di Bianca: “Non fatemi pentire di avervi accettato in questa casa.”

Perplesso da quella raccomandazione, Troilo si accigliò, ma ebbe la prontezza di ribattere: “Dovete pensare a me come a un settimo figlio, non come a qualcuno da cui attendersi delusioni.”

“Se conosceste meglio i miei figli – sbuffò Caterina, intravedendo con la coda dell'occhio Ottaviano che, pigramente, osservava da una delle finestre quella scena – usereste un paragone migliore. Senza contare che abbiamo quasi la medesima età.”

In forte imbarazzo, l'emiliano arrossì violentemente, ma la Sforza non volle infierire oltre e, con un movimento ampio del braccio, gli fece capire di non perdere altro tempo e correre da Bianca.

“Venite – disse poi, rivolgendosi allo scudiero – vi faccio vedere dove lasciare i bagagli... E prima di ripartire, se volete, potete bere un calice di vino nelle cucine...”

 

Bianca si tormentava le mani l'una nell'altra. La stanza in cui stava aspettando Troilo sapeva di chiuso e aveva qualcosa di negletto che indicava come la servitù, poco solerte, l'avesse lasciata sempre indietro, come se non fosse destinata a essere utilizzata mai più.

La ragazza non sapeva come avrebbe accolto il De Rossi. Voleva corrergli incontro, per prima cosa, azzerare del tutto la distanza che l'aveva tormentata in quelle settimane, sentire di nuovo la sua pelle, il suo calore, il suo respiro... Di contro, avrebbe voluto mostrarsi più moderata, parlargli, prima di baciarlo, dirgli che era incinta, spiegargli quanto le era mancato, quanto aveva ragionato sulla loro situazione...

Quando finalmente sentì la porta scattare alle sue spalle, però, tutti i ragionamenti si interruppero.

Per un lunghissimo istante, lei e l'emiliano si fissarono. Anche se era passato relativamente poco, da che si erano separati – un paio di mesi – a entrambi parve di scorgere qualche differenza nell'altro. Era impossibile capire se si trattasse di differenze reali, o se, semplicemente, l'immagine vera non corrispondesse in modo esatto a quella che la memoria aveva levigato nei giorni passati lontani, a ricordarsi e immaginarsi.

Quelle piccole variazioni, però, non erano per nulla sgradite, a nessuno dei due. Bianca trovò le spalle larghe di Troilo ancora più imponenti, le sue gambe più snelle e lunghe, i suoi capelli corti e ordinati, malgrado il viaggio, il suo profilo perfetto come quello di una statua greca, e anche se sulla sua fronte scopriva una ruga che non ricordava, non la infastidiva, anzi, le sembrava che desse profondità ai suoi occhi dorati.

Troilo, invece, la trovava senza più traccia della ragazzina che aveva a volte intravisto in passato, le sue forme erano più piene, il suo viso più luminoso. Si perse a studiare i riflessi d'oro dei suoi capelli, chiedendosi se fossero così chiari anche prima. Guardò i suoi occhi blu, limpidi come il mare, ma capaci di burrasche, le sue mani, sempre segnate dai lavori con ago e filo, gli parvero più belle, più gentili, e così le sue labbra, quando si sollevarono in un sorriso pieno, gli diedero l'impressione di essersi fatte più rosse, più carnose, più attraenti.

Dopo quel lunghissimo momento di studio reciproco, però, nessuno dei due riuscì a trattenersi e, muovendosi pressoché all'unisono, si corsero incontro. Si strinsero in un abbraccio avvolgente, molto stretto, che la Riario non riuscì a rifiutare, malgrado temesse di schiacciare troppo il proprio ventre.

Troilo cercò le labbra di lei e, vinto dallo slancio di quel momento, mentre si beava di nuovo del suo odore e del suo sapore, la sollevò da terra, tenendola fermamente con le sue forti braccia. La ragazza rise, divertita come non mai da quella dimostrazione di forza e desiderio.

Mentre restava con i piedi staccati dal pavimento, gli occhi fissi in quelli del suo uomo, la giovane sentì il sorriso affievolirsi, mentre diceva, senza preamboli e senza pensarci troppo: “Sono incinta.”

Il De Rossi aggrottò la fronte. Tutto si era aspettato, tranne quella notizia. Aveva creduto che, se la Riario fosse rimasta incinta, glielo avrebbe scritto subito, o, almeno, avrebbe trovato un modo per farglielo sapere.

Riappoggiandola lentamente a terra, sempre fissandola, le chiese: “Davvero?”

“Sì.” confermò lei, sentendo il cuore di lui battere più veloce: “Ho avuto il sospetto qualche giorno dopo la tua partenza, ma non ne sono stata certa finché non mi ha visitato chi ne sa più di me.”

“Tua madre lo sa?” chiese l'uomo, pensando subito al modo in cui la Tigre gli aveva detto che Bianca aveva qualcosa di cui parlargli.

La ragazza annuì, senza dire altro. L'emiliano si sentiva così stordito, da non riuscire nemmeno a pensare. Gli pizzicavano gli occhi, avrebbe voluto piangere, gli sembrava una cosa così assurda, aspettare un figlio dalla donna che amava, che non riusciva nemmeno a immaginarsi che potesse essere vero...

“Credevo che fossimo d'accordo.” sussurrò la Riario, ancora stretta tra le braccia del De Rossi, male interpretando il suo prolungato silenzio.

Finalmente l'uomo si sciolse, aggrappandosi a lei con una forza nuova, prepotente, affondò il viso nei suoi capelli e, trattenendo a stento le lacrime, soffiò: “Sono così felice...”

Spiazzata da una reazione tanto marcata, la Riario gli accarezzò la testa e poi, inducendolo a guardarla di nuovo e trovandolo con le guance infuocate e gli occhi arrossati, gli domandò: “Sei davvero felice?”

Lui annuì, la baciò e poi, avvertendo qualcosa di stonato nella sua espressione, le chiese: “Tu non la sei?”

“Sì, sì, io sono felice.” ammise la giovane: “Ma ho anche paura.”

“Non devi averne. Ci sono io.” fece subito l'emiliano, ma ormai la Riario si era slegata dall'abbraccio.

I fantasmi che l'avevano ossessionata negli ultimi giorni stavano uscendo tutti insieme, con prepotenza. Prima che potesse frenare la lingua, riverso su Troilo tutti i suoi tormenti, gli ricordò che non erano sposati, che Astorre Manfredi era ancora vivo e vegeto, che il Valentino li voleva tutti morti e che Firenze non era esattamente un'ospite generosa, con loro. Il papa era loro ostile e non avrebbe mai avvallato la loro unione e perfino in famiglia il rischio era alto, dato che Ottaviano era tutto fuorché un fratello premuroso e affettuoso.

Era ancora in pieno sfogo, quando il De Rossi la frenò. Le prese le mani con le sue e poi, inginocchiandosi davanti a lei, le baciò il ventre, che ancora non mostrava la gravidanza iniziata da poco, e l'abbracciò, senza alzarsi.

Dall'alto, Bianca poteva vedere la testa del suo uomo piegata come quella di un penitente. Lo ascoltò mentre mormorava parole che le aveva già detto prima, quando ancora l'idea di avere un figlio era solo un progetto vago.

Alla fine, sollevando lo sguardo verso di lei, le assicurò: “Non c'è stato giorno, a San Secondo, che non abbia pensato a te. Sono tornato appena ho potuto. Mio padre è morto, io sono il nuovo Conte di quelle terre.”

Quella rivelazione diede una strana vertigine a Bianca, che non ebbe nemmeno lo spirito di fare le condoglianze al suo innamorato, troppo concentrata a sentire che altro aveva da dire.

“Ho incontrato Gian Giacomo da Trivulzio, e ci terrà informati su Astorre.” continuò Troilo, facendosi ancora più serio: “E abbiamo parlato della situazione in gerale. Riguardo a tuo fratello Ottaviano, il consiglio è di farlo partire per un po'...”

“Mia madre sta già organizzando la sua partenza.” rivelò la giovane.

Sorpreso, il De Rossi fece un cenno di approvazione e poi riprese, spiegando attentamente come le sue terre fossero in costante pericolo, la rocca di San Secondo fosse da risanare, per non dire ricostruire partendo dalle fondamenta, e di come lui volesse occuparsi di tutte quelle cose solo ed esclusivamente assieme a lei.

“Finché Astorre non morirà – gli fece presente la Riario, dopo la sua lunga trattazione – io non potrò essere tua moglie. Mia madre ha già chiesto aiuto alle sue conoscenze, per far sì che, quando sarà il momento, le monache mi ospitino, per il parto...”

Quella prospettiva non piaceva troppo a Troilo, ma la trovava una cosa di buon senso, perciò, a malincuore, ribatté: “Se per allora non saremo ancora marito e moglie agli occhi della legge, faremo così...”

“Allora sei davvero felice che io sia incinta?” chiese di nuovo la giovane, con un tono ancora pieno di incertezza.

Rimettendosi in piedi, il De Rossi rispose: “Sono più che felice: sono euforico.”

Mettendosi a ridere come se anche il quarantenne fosse poco più di un ragazzino, si baciarono di nuovo e poi, sentendosi liberati da un peso, si lasciarono liberi di ritrovarsi, con lo stesso, immutato desiderio della prima volta.

“Forse dovremmo stare più attenti...” soppesò Troilo, quando ormai, stanco e appagato, stringeva a sé la sua donna, beandosi della sensazione calda della pelle di lei contro la propria.

“Da quello che so, mia madre non ha mai rifiutato il suo Giacomo, quando aspettava mio fratello Bernardino, e lo stesso si può dire del povero Giovanni quando erano in attesa di Giovannino...” si lasciò scappare la Riario, zittendosi poi, come se avesse rivelato un mezzo scandalo.

“Allora, fidiamoci di tua madre...” rise l'emiliano: “Se non ne sa abbastanza lei, che dicano sia in grado di rendere sterili le fertili e fertili le sterili...”

Quell'accenno alla ben nota autorevolezza in campo alchemico della Tigre, che negli anni aveva portato a tanti pruriginosi commenti e pettegolezzi, non infastidì più di tanto Bianca. In fondo anche lei aveva sempre visto nella madre una sorta di alchimista capace di fare cose impossibili, e l'ampia parte del suo ricettario dedicato alla carnalità dimostrava più di ogni altra cosa quale fosse uno dei suoi maggiori campi di interesse.

“Mi sei mancata tantissimo.” sospirò il De Rossi, accarezzando la spalla liscia della sua donna.

“Mi sei mancato tantissimo anche tu.” fece eco lei: “Ma dobbiamo abituarci a questi momenti di lontananza, almeno finché Astorre non morirà.”

Con il fantasma dell'ancora vivente Manfredi che aleggiava su di loro, i due amanti si assopirono, incuranti del fatto che qualcuno avrebbe potuto attenderli a tavola, insospettendosi per l'assenza di entrambi. A renderli così sicuri, oltre alla necessità di stare vicini a quel modo e prendersi il riposo sereno che si erano negati nello stare lontani, c'era la certezza che la Tigre di Forlì, pur con tutti i suoi spigoli e le sue durezze, avrebbe sempre vegliato e protetto il loro amore.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 786
*** Quod me nutrit me destruxit. ***


 

“Credo sia un vero peccato che vostro marito, il Marchese, non sia qui oggi.” disse Lucrecia, gli occhi limpidi come il cielo di quel 24 aprile, mentre Isabella, sua cognata, batteva le mani alla partenza della corsa di cavalli.

Come da tradizione, quel giorno a Ferrara si correva per la festa di San Giorgio e i cavalli delle scuderie mantovane erano quelli più attesi. La stessa Marchesa, appena prima di sistemarsi con gli altri sugli spalti, aveva assicurato a tutti che quell'anno la vittoria sarebbe toccata sicuramente a uno dei loro purosangue.

L'Este, guardando di sottecchi la cognata, che le si era seduta affianco, malgrado Isabella non avesse dato un aperto consenso, borbottò: “Fosse stato per mio marito Francesco, quest'anno i nostri cavalli non sarebbero nemmeno usciti dalla stalla.”

Quello che diceva era vero: non solo il Gonzaga aveva preferito disertare quella sequela di feste a Ferrara, senza addurre un motivo valido, ma aveva anche confidato allo stalliere, Bartolomeo dei Barbari, che avrebbe preferito che nessuno dei suoi cavalli prendesse parte a quella gara. Isabella si era arrabbiata moltissimo, quando l'aveva saputo e quindi quel giorno, più che in molte altre occasioni, voleva a tutti i costi che a vincere fosse proprio una delle sue bestie.

“Francesco è sempre molto pessimista – commentò la Borja, senza pensarci, gli occhi che correvano un po' ai cavalli e un po' ad Alfonso, suo marito, che osservava lo spettacolo un po' annoiato – dovreste aiutarlo a superare questo lato del suo carattere.”

La Marchesa, fulminando subito con lo sguardo la cognata, che nemmeno se ne accorse, ribatté, algida: “Conoscete molto bene mio marito, da come ne parlate.”

Aveva trovato insopportabile il modo in cui Lucrecia aveva detto 'Francesco', senza nemmeno darsi pena di usare il suo titolo, o anche un generico 'messer'. L'atteggiamento leggero con cui voleva dimostrare a Isabella che la sua familiarità con il Gonzaga andava oltre le attese era un affronto in piena regola.

“Oh, l'ho incontrato molto tempo fa, in realtà...” commentò la Borja, sempre con noncuranza, come se stesse parlando del clima: “Credo sei anni fa... Mi aveva dato quell'impressione, poi potrei sbagliarmi. La prima volta che potrò venire a Mantova a farvi visita, cara cognata, sarò felice di conoscerlo meglio.”

L'Este strinse i denti. Sapeva molto bene quando la figlia del papa aveva incontrato suo marito, ossia nel marzo del 1496. Ricordava ancora quanto le era stato difficile non crogiolarsi nella gelosia, sapendo quanto tutti ritenessero la giovane Lucrecia una donna affascinante. Adesso che la poteva vedere dal vivo, benché fosse passato qualche anno, da quando la Borja era ritenuta un'ammaliante adolescente, la Marchesa capiva benissimo quanto la sua fama fosse veritiera.

“Vedremo...” borbottò Isabella: “Quando avrò tempo...”

“Certo.” sorrise Lucrecia, apparentemente non capendo l'ostilità della cognata: “Quando avrete tempo...”

Il pubblico, numeroso e chiassoso, vestito dei mille colori della nobiltà e della plebe, stava ribollendo come un paiolo sul fuoco. I cavalli erano quasi al traguardo e tutti, compresa la Borja, smaniavano per sapere chi avrebbe vinto.

L'Este, invece, che pur aveva attesa quel 24 aprile come se quella domenica fosse davvero la più importante dell'anno, non faceva altro che rimuginare sulle parole apparentemente leggere della cognata. Così, anche quando a passare per primo il traguardo fu proprio uno dei cavalli di Mantova, Isabella riuscì a malapena a esultare.

“Le vostre scuderie restano sempre le migliori!” esclamò Lucrecia, resa frizzante dai suoi ventidue anni compiuti da una settimana appena.

Isabella, che invece ne avrebbe fatti ventotto nel giro di meno di un mese, la guardò con mal celata ostilità e commentò: “Non vedo cosa ci sia da esserne tanto entusiasti... In fondo era ovvio che avrebbe vinto uno dei miei cavalli...”

La Borja sembrò non sentirla nemmeno, e, mentre il pubblico rumoreggiava, inneggiando al vincitore, la giovane intravide a qualche panca di distanza Ercole Strozzi, un poeta che travedeva per lei fin dal giorno in cui l'aveva incontrata lì a Ferrara.

“Ma non ti dà fastidio?” la voce dell'Este era più acuta del solito e il fratello Alfonso, che stava solo aspettando il momento giusto per lasciare quel carosello e andare in qualche osteria a trascorrere un paio di ore liete con le sole persone che riteneva davvero amiche, fece una smorfia nel sentirla.

“Ma di che stai parlando?” le chiese, con tono strascicato, mentre con lo sguardo, comunque, seguiva quello della donna.

“Guardali...” fece Isabella, indicando anche con un cenno del capo Lucrecia che conversava animatamente con Ercole Strozzi.

Alfonso li guardò a lungo. Conosceva bene la fama che precedeva sua moglie, e aveva avuto modo, in quei pochi mesi, di conoscerla a fondo, scoprendo in lei una donna estremamente smaliziata e vorace, ben diversa da ciò che il suo aspetto delicato e gentile lasciava trasparire. Tuttavia, proprio perché aveva imparato a conoscerla un po', dubitava che quello Strozzi fosse pane per i suoi denti.

Si trattava, innanzitutto, di un uomo salace, ma a tratti inquietante. Si diceva avesse più figli illegittimi sparsi in tutto il centro e il nord Italia, e aveva una gamba menomata, che lo costringeva a camminare zoppicando. Tra tutti gli uomini che c'erano a Ferrara, insomma, Alfonso non credeva che sua moglie l'avrebbe tradito proprio con quello storpio dalla lingua arroventata.

“No, non mi dà fastidio.” disse quindi il figlio del Duca di Ferrara: “Anche tu ti circondi di poeti, a Mantova, o sbaglio? Credo sia la nuova moda del momento...”

La Marchesa avrebbe voluto metterlo in guardia, dicendogli che era proprio perché anche lei si circondava di artisti e letterati, come il suo adorato Pietro Bembo, che sapeva come andavano quelle cose. Se lo stava mettendo in guardia, un motivo concreto c'era.

Tuttavia, per non sbilanciarsi troppo su se stessa, fu costretta a dire solo: “Siete sposati da inizio anno, eppure non avete ancora concepito un erede...”

“Se hai dei dubbi – fece allora Alfonso, piccato, scansando un paio di spettatori che gli stavano passando accanto per andare a salutare suo padre – su questa cosa, sei una sciocca. Io e mia moglie passiamo insieme ogni notte e, se nessuno te l'ha detto, io traggo grande piacere da lei, come lei lo trae da me! E poi, parli tu! Tu e tuo marito ci avete messo tre anni, per fare un figlio.”

“Che c'entra?” si arrabbiò la Marchesa, cominciando a scendere dalla tribuna, per star dietro al fratello, che sembrava intenzionato a seminarla: “Io ero più giovane di tua moglie, e lei è una vedova e ha già partorito! Dovrebbe essere più facile, per lei!”

Come scacciando una zanzara, Alfonso agitò la mano guantata in aria e poi, cercando comunque Lucrecia di nuovo tra la folla e trovandola sempre intenta a scherzare con lo Strozzi, borbottò: “Tu parli e parli, ma non sai nulla.”

“Sei solo un povero sciocco.” buttò lì la donna: “Ti troverai con un figlio non tuo e non saprai nemmeno di chi è!”

Al che, innervosito, l'Este si voltò di scatto, torreggiando sulla sorella, incurante della folla che ronzava loro intorno, cercando di origliare le loro parole: “Vedremo. Se il bambino nascerà zoppo come lo Strozzi, allora sapremo che avevi ragione tu. Scommetto che ne saresti contenta.”

Isabella schiuse le labbra per ribattere, ma, prima che potesse farlo, suo zio Ercole l'aveva raggiunta, per discutere di importanti affari lasciati in sospeso, mentre Alfonso, ben felice di aver una scusa per scappare sia da lei, sia dalla vista di una Lucrecia ridanciana e spigliata intenta a ridere con un poeta claudicante, era già svanito nella confusione di quel giorno di festa.

 

Fortunati aveva fatto sapere che sarebbe rientrato alla villa più tardi del previsto, dato che alcuni affari lo avevano tenuto in città. Caterina, in un primo momento, leggendo il suo messaggio stringato e scritto di fretta, si era arrabbiata, ma poi, calcolando l'impegno che il piovano metteva sempre nell'aiutarla e la delicatezza degli accordi che di certo stava stringendo per far partire Ottaviano il prima possibile, si era calmata.

Erano giornate fresche, fin troppo, per essere già fine aprile, ma il sole tranquillo che si affacciava ogni mattina nel cielo dava alla Tigre l'impressione che l'estate non fosse più un miraggio lontano, ma una promessa sempre più vicina.

Malgrado tutto, quell'immobilità forzata – con Francesco ancora lontano e con le visite a Giovannino rimandate fino al rientro del piovano – le stava dando un'opportunità che non coglieva da tempo. Poteva osservare con calma i suoi figli, concentrarsi su di loro, dato che non poteva, concretamente, fare null'altro.

Se con il suo primogenito si comportava freddamente come sempre, trattandolo come se fosse già un qualcosa di estraneo a quel piccolo nido di campagna, aveva invece cercato di avvicinarsi un po' a Sforzino, che, imbarazzato come spesso si dimostrava con lei, aveva comunque dato prova di apprezzare il suo interessamento, mettendola a parte dei quello che stava studiando e delle lunghe discussioni teologiche che aveva fatto con frate Lauro, dimostratosi un interlocutore molto più stimolante di quanto non potesse sembrare all'apparenza.

Con Galeazzo, invece, era stato tutto molto semplice. La madre aveva con lui un'intesa abbastanza forte e, avendo interessi simili, le ore che aveva deciso di dedicargli erano volate in fretta, tra discorsi sulla guerra e teorie di combattimento.

Volutamente, la Leonessa aveva voluto tenere separati il Riario da Bernardino che, lo sapeva bene, anelava la sua attenzione in modo molto sofferto. Era, di fatto, quello a cui aveva deciso di dedicarsi di più, in quei giorni, passandoci assieme più tempo possibile, cercando di parlargli, ma, soprattutto, mostrandogli mosse di scherma, descrivendogli i pezzi d'armatura che aveva incontrato nel corso degli anni e accennando, sempre per pochi minuti e con una discreta difficoltà, a Giacomo.

Il piccolo Feo aveva assorbito come una spugna tutte le poche parole che la madre aveva speso per il padre di cui servava ancora un ricordo molto vivido, per quanto si rendesse conto lui per primo di come quella memoria fosse stata verosimilmente alterata dal passare degli anni. Caterina gli aveva parlato dell'amore profondissimo che l'aveva legata al suo Giacomo, gli aveva ribadito quanto lui fosse stato un figlio voluto e di come non solo lei, ma soprattutto suo padre fosse stato entusiasta di vederlo nascere. Gli parlò delle buone qualità del Feo, di quanto sapesse essere affettuoso e di quanto fosse bello. Gli raccontò di come fosse stato tenace nel volerla, nell'amarla, nell'esserle fedele come marito.

Tuttavia, appena Bernardino aveva provato a chiedere, con timore, se tutte le cose brutte che aveva sentito dire su suo padre – sulla sua indolenza, sulla sua incapacità, sulla sua vanità e perfino sulla sua cupidigia – fossero vere, la Sforza aveva cambiato argomento in modo repentino, convincendolo così che tutte quelle dicerie fossero fondate.

Bianca era stata, per il momento, la figlia a cui Caterina aveva dedicato meno attenzioni, ma quella scelta non era stata del tutto voluta dalla Tigre. La giovane, infatti, si era resa spesso irreperibile, troppo intenta a ritrovare il suo Troilo, per trascorrere molto tempo con la madre.

Le aveva promesso, giusto un paio di giorni addietro, che appena Fortunati fosse tornato con le stoffe necessarie, si sarebbe messa d'impegno per aiutarla a confezionare le camicie da inviare Oltralpe, ma, per il momento, si riteneva impegnata in altro.

La Sforza, in realtà, non aveva fatto nessuna pressione per distoglierla dal suo amore, anzi, stava cercando di fare di tutto per concedere alla Riario e al De Rossi tutta la discrezione possibile. Così dirottava quelli che cercavano uno dei due, adducendo mille scuse, segnalava loro i punti più tranquilli della villa e, soprattutto, aveva lasciato a Creobola il compito di riordinare sia la stanza della figlia – che il più delle notti restava inutilizzata – che quella dell'ospite, eletta dai due innamorati come alcova principale.

Era strano da credere, eppure nessuno, per il momento, eccetto Galeazzo che era al corrente di tutto, perfino della gravidanza, pareva essersi accorto di nulla, e così la Leonessa si poteva permettere di sentirsi relativamente tranquilla. Anche se ancora non accettava del tutto il fatto che Troilo fosse tanto più vecchio di Bianca, né che la loro relazione fosse un azzardo in piena regola, legato a filo doppio alla vita di Astorre Manfredi, vedere come la Riario e il De Rossi si cercavano e percepire l'intesa evidente che correva tra loro, le bastava per considerare quell'unione auspicabile.

Lei stessa aveva provato cosa significasse essere imprigionata in un matrimonio socialmente accettabile, ma non voluto, e aveva anche provato a essere invece un'amante clandestina in una relazione che avrebbe dato scandalo, ma che aveva fortemente voluto, e conosceva bene la differenza. Pur con tutti i problemi che quella seconda condizione portava, non avrebbe mai augurato alla figlia di trovarsi incastrata nella prima.

Perciò, quella sera, si trovò un po' spiazzata quando Troilo l'andò a cercare nella sala delle letture, dopo il tramonto. Dapprima temette che la volesse chiamare perché Bianca aveva avuto qualche problema, magari un malore o un mancamento dovuti alla gravidanza, ma subito dopo capì che l'uomo intendeva parlare con lei di tutt'altro.

“Se non vi importuno, sia chiaro.” premise il De Rossi, quando Caterina, percependo la serietà della situazione gli aveva dato il permesso di sedersi e prendere un calice di vino.

“Come mai siete venuto a parlarmi?” domandò di rimando la donna, prendendo da bere a sua volta e fissandolo con attenzione: “Credevo che mia figlia non volesse privarsi di voi nemmeno un momento, dato che prima o poi ripartirete di nuovo e chissà per quanto...”

Troilo fece un mezzo sorriso, abbassando lo sguardo e arrossendo un po', non riuscendo a trattenere quei piccoli segni di soddisfazione nel pensare che, in effetti, la Riario lo voleva con sé senza tregua, come se stesse davvero facendo scorta in vista della prossima separazione.

“So che avrei dovuto discuterne prima con voi – cominciò a dire l'Emiliano, accigliandosi – ma ho preferito prima parlarne con Bianca.”

La Leonessa cominciava a sentirsi un po' in ansia. Non riusciva a immaginare quale fosse l'argomento in questione, ma non voleva nemmeno dare a vedere la propria impazienza chiedendo apertamente al De Rossi di spiegarsi meglio.

Perciò, sorbendo un po' di vino, strinse le labbra, e poi, parlando lentamente, ribatté: “Bianca porta in grembo vostro figlio... Quale che sia la cosa di cui volete parlarmi, credo sia legittimo che prima ne abbiate discusso con lei.”

Troilo, a quel punto, rinfrancato dalla mezza benedizione della Leonessa di Romagna, fece un cenno con il capo e poi cominciò a parlarle. Le spiegò delle difficoltà di San Secondo, dei danni alla rocca, di quanto sperasse che un giorno la Riario sarebbe stata accanto a lui, per consigliarlo durante la ricostruzione. Le parlò del padre che era morto abbastanza improvvisamente e di come i suoi parenti stessero già cercando un modo per sfruttare quella disgrazia a loro favore.

Caterina, a quel punto, stava per fargli presente che quelle erano tutte cose interessanti e che era sinceramente felice che lui già includesse Bianca nei suoi progetti futuri, ma che non vedeva cosa lei potesse fare per aiutarli.

Allora il De Rossi virò su ciò che davvero gli premeva spiegare, ossia il suo incontro con Gian Giacomo da Trivulzio, tutte le speculazioni fatte e, soprattutto, il consiglio di far partire presto Ottaviano.

“Bianca mi ha detto che è una cosa a cui pensate già da tempo, ma io vi consiglio di accelerare, se potete.” concluse l'uomo, dopo aver esposto per filo e per segno i motivi che avevano portato sia lui sia il Trivulzio a valutare come positivo per tutti un momentaneo allontanamento del Riario.

“Vi rendete conto che facendolo partire e facendolo andare a Milano o in Emilia, o, ancor di più a Venezia, rischio di fare del mio primogenito un bersaglio? Un viaggio dichiaratamente non politico, potrebbe essere frainteso e lui potrebbe essere visto come un pericolo e potrebbero...” fece la donna, mimando poi un gesto inequivocabile con la mano.

Troilo non era certo di aver fatto uno scivolone. La sua Bianca gli aveva ribadito più e più volte che la Tigre non aveva troppo a cuore l'incolumità di Ottaviano, ma poteva essere una lettura distorta fatta dalla Riario, che per il fratello non nutriva un affetto travolgente.

Dopo una breve esitazione, l'emiliano decise di rischiare e commentò, con un po' di freddezza: “Io penso che vi stia più a cuore la felicità di vostra figlia, che la salute di vostro figlio.”

La Leonessa rimase sorpresa da una risposta tanto netta. Aveva volutamente messo alla prova il suo ospite, per metterlo in difficoltà e vedere come si sarebbe tolto da una situazione spinosa. Invece di farsi cogliere in imbarazzo, il De Rossi aveva contrattaccato, e questo alla Sforza piacque.

“Concordo con voi.” sorrise, bevendo poi un sorso di vino: “E poi Ottaviano non sarà solo. Suo fratello Cesare dovrebbe arrivare a giorni, se ho ben capito dall'ultimo messaggio di Fortunati... Con un po' di fortuna, entro i primi di aprile, il mio primogenito sarà già in cammino per Venezia.”

Troilo chinò appena il capo, in una sorta di assenso dal retrogusto di ringraziamento.

“Nemmeno io voglio che capisca troppe cose, di voi e Bianca.” sospirò la donna, alzandosi e rimettendo a posto il calice vuoto: “Ora vado a dormire, sono stanca. E voi tornate da mia figlia, vi ha aspettato anche troppo.”

L'uomo, rinvigorito da quell'ulteriore benestare espresso da quella che sperava diventasse presto sua suocera, fece un mezzo inchino e si congedò: “Vi auguro una santa notte, mia signora.”

Caterina lo guardò uscire quasi di corsa dalla sala delle letture. Si muoveva in modo scattante, elastico... Era difficile pensare che avesse davvero quarant'anni. Fortunati aveva appena due anni più di lui, ma era impossibile fare un paragone tra i due.

Sospirando tra sé un paio di volte, la Sforza si trovò a rimettersi in poltrona e riempire di nuovo il calice appena lasciato. Mentre beveva in silenzio, gli occhi puntati sulle tante candele che rischiaravano l'ambiente, si domandò dove fosse in quel momento Francesco e cosa stesse facendo.

In quel momento, nella sala immobile e silenziosa, la solitudine, che in quei giorni aveva tenuto abilmente a distanza, tornò a pervaderla e le diede quasi la nausea. Finì il vino che aveva tra le mani, e rabboccò una volta, due, tre, fino a stordirsi, come aveva fatto tante volte, quando era più giovane e disperata.

Al contrario di come era stata avvezza a fare a Ravaldino, però, non provò nemmeno a cercare la compagnia di un uomo, ben sapendo che nella servitù, per vari motivi, non c'era nessuno che potesse servirle a quello scopo. Andò in camera sua, senza fare deviazioni, e si chiuse dentro. Si stese a letto ancora vestita, e iniziò a pensare a Fortunati, ma più ci pensava, più la sua immagine virava in quella di Baccino, che nella sua immaginazione in quel momento era a Roma intento a pensare a lei. Nella sua mente confusa dal vino e dalla stanchezza, il volto del cremonese cambiò espressione e lineamenti e divenne quello di Giovanni, di Giacomo, di Manfredi e perfino di Giovanni da Casale.

Quando finalmente si assopì, scendendo in un sonno denso e agitato, la Tigre di Forlì stava borbottando tra sé e sé un confuso alternarsi di due nomi che la tormentavano ormai ogni notte e che rappresentavano per lei forse i due massimi estremi di benessere e malessere mai provati in vita sua: “Giacomo...” diceva e, subito dopo, con voce strozzata: “Ludovico Marcobelli...”

 

“Ben inteso che non potrò sempre fare la parte del buon difensore di Madonna.” disse piano Alberto De Marzi, intingendo ancora un po' di pane nel denso brodo rimasto come ultimo ricordo dello stufato che si era appena sbafato.

Fortunati, che iniziava a essere stremato da quella lunga trattativa, fece un cenno accondiscendente con il capo e poi tese l'orecchio, nel sentire i gradini scricchiolare. La vecchia osteria in cui lui e Alberto si erano incontrati quella sera non gli piaceva. Era frequentata da donne di strada, mezzi straccioni e ubriaconi, ma dato che il De Marzi conosceva fraternamente il locandiere, si trattava per loro di un posto più che sicuro.

“Vi ho portato dell'altro vino.” disse l'oste, con un sorriso sdentato, entrando nella saletta privata senza aspettare il permesso.

Lasciò sul tavolo una grande caraffa colma fino all'orlo e poi, dopo un paio di battute grevi con Alberto, tornò verso le scale, chiudendosi la porta alle spalle.

“Stavo dicendo – riprese il De Marzi, versandosi da bere e continuando a masticare – che io ho preso tutti gli accordi del caso con Lorenzo, come mi avete detto di fare, e proprio per essere credibile, non potrò sempre essere arrendevole, con Madonna.”

“L'ho capito, questo.” fece, un po' infastidito, Francesco: “Vi ho solo ricordato che, comunque, siete dalla nostra parte e non da quella del Medici.”

“Questo non è nemmeno in discussione.” tagliò corto il fiorentino, guardando sconsolato il piatto ormai vuoto: “Ma ditemi, com'è questa Tigre di cui parlano tutti? Non sono riuscito a vederla, il giorno che è arrivata a Firenze.”

Il piovano sollevò le sopracciglia e si chiese che risposta si potesse aspettare un uomo strano come Alberto. Il De Marzi era un essere rozzo e grezzo, più simile a un accattone che a un cittadino rispettabile, eppure, questo Fortunati lo sapeva bene, conoscendolo, era di grande cultura e di finissima intelligenza. Quando ne aveva occasione, beveva fino a perdere i sensi e mangiava come un pazzo, benché fosse di corporatura asciutta, ma quando era necessario, sapeva trattenersi e non sfiorare nemmeno né il calice né il piatto. Era sempre in cerca di soldi e accettava anche lavori non consoni alle sue capacità, pur di avere qualche fiorino in più, eppure sapeva essere di una lealtà commovente, quando la causa per cui parteggiava lo convinceva davvero.

Come si poteva dunque descrivere una donna complicata come Caterina Sforza a un uomo altrettanto complesso come Antonio De Marzi?

Francesco si grattò la testa, sforzandosi di ragionare, mentre l'altro, incuriosito, attendeva. Al piovano risultava molto più difficile di un tempo, parlare della Tigre. Da che era diventato il suo amante, la vedeva sotto una luce nuova, si sentiva coinvolto, perso in lei, distrutto e ricostruito come un pupazzo di pezza dalle sue mani...

“Sì, è... Madonna Sforza è una donna molto bella e... Non è semplice avere a che fare con lei, ma è molto... Insomma, quando la conoscerete, capirete che intendo.” concluse, non riuscendo a esprimersi meglio.

Alberto, bevendo ancora due generose sorsate di vino, rise e, asciugandosi la bocca con il dorso della mano, commentò: “Se descriverla mette in crisi anche un sant'uomo come voi, significa che si tratta davvero di una delle donne più belle e affascinanti di questa terra... Ma è vero quello che dicono sui suoi appetiti?”

Arrossendo violentemente, Francesco sollevò le spalle e rispose: “Non credo sia una cosa che interessi, in questo frangente.”

De Marzi lo fissò con uno sguardo strano per un po' e poi, scuotendo la testa e ridendo ancora più forte, sbottò: “Se non fossi certo che sotto il vostro abito nero vive un santo, potrei dire che siete caduto nella sua rete anche voi!”

Il piovano deglutì e poi, dissimulando l'agitazione che quell'ultima frase gli aveva messo addosso, disse: “Allora siamo d'accordo. Domani verrete con me alla villa di Castello e organizzeremo tutto quanto... Messer Cesare Riario dovrebbe arrivare nel giro di un giorno o due, quindi avrete modo di parlargli... Adesso... Adesso vado. Lasciate stare il conto, pago io.”

“Allora, se pagate voi, fate mettere in conto anche un'altra caraffa...” fece Alberto, sollevando quella che stava sul tavolo: “Questa è quasi finita...”

Fortunati sollevò una mano, in segno di assenso, e lasciò la saletta privata, che puzzava di stantio e di cibo. Scese in fretta le scale cigolanti e raggiunse l'oste per saldare il conto e fare quell'ultimo ordine.

Uscire per strada, nell'aria fresca di fine aprile, sotto a un cielo carico di stelle, gli diede l'impressione di tornare a respirare dopo una lunga apnea. Camminando svelto verso il suo alloggio, si chiese se Caterina stesse pensando a lui. Ormai, per Francesco, quella donna era un pensiero fisso, quasi un'ossessione. Gli sembrava la sua unica ragione di vita... Sapeva, però, che probabilmente per lei non era altrettanto. Era stata troppo abituata ad avere molti uomini ai suoi piedi, troppi per tener davvero conto di un povero piovano...

Arrivato a destinazione e messosi a letto, con ancora l'odore dell'osteria ad appestargli il naso, l'uomo restò a lungo con gli occhi sgranati a guardare il soffitto scuro, interrogandosi su quello che sarebbe successo di lì in poi.

Dopo un po', rigirandosi per trovare requie, si chiese se fosse una buona cosa, presentare Alberto De Marzi alla Tigre. Era un uomo abbastanza giovane, di bell'aspetto e sprezzante. Era uno di quei tipi che lei aveva dimostrato di apprezzare... Per certi versi gli ricordava quasi Ottaviano Manfredi, anzi, era una versione meno guerresca del faentino, ma abbastanza simile da instillargli un orribile dubbio.

Premendo il viso nel cuscino, Francesco tentò di rabbonirsi dicendosi che già la sera seguente sarebbe stato tra le braccia della sua Tigre. Eppure il pensiero fisso e costante di Alberto De Marzi, della sua capacità di essere sia un fine interlocutore, sia un uomo grezzo e a modo suo verace, bastò a guastargli il sonno che fu breve e pieno di incubi.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 787
*** Res est solliciti plena timoris amor. ***


 

“Questa è pelliccia d'orso?” chiese, quasi ammirata, Caterina.

Alberto De Marzi, che aveva seguito la padrona di casa, su consiglio di Fortunati, in una saletta tranquilla, sottraendosi ai tanti sguardi incuriositi della servitù, allungò un lembo del mantello bordato di pelo, per permetterle di toccarlo.

Il piovano guardava in silenzio la scena, domandandosi perché mai Alberto avesse dovuto agghindarsi a quel modo, vestendosi con abiti molto più pesanti rispetto a quelli che di norma un uomo avrebbe indossato a fine aprile. Benché non facesse ancora caldo, le spesse brache di velluto, il giubbone imbottito con listelle di pelle e, soprattutto, la cappa impellicciata, gli sembravano veramente eccessivi.

“Questo è orso.” ripeté la Tigre, questa volta senza più l'inflessione interrogativa.

Il De Marzi guardò a sua volta la pelliccia e, credendo che la donna stesse cercando in lui una conferma, disse: “Credo che la sia... O, almeno, me l'hanno venduto come tale.”

Caterina, che aveva fino a quel momento guardato a stento il nuovo arrivato, sollevò infine lo sguardo verso di lui. Aveva un'espressione accesa e sveglia che la metteva un po' in difficoltà. Pur se Francesco le aveva ribadito più volte che quel fiorentino era lì per aiutarli ed era fidato, non le era sfuggito il fatto che alcuni dei domestici già lo conoscessero, né che non fossero molto sorpresi nel sentirlo presentarsi come un maggiordomo inviato direttamente dal Popolano.

“Mio padre andava a caccia di Orsi, vicino a Varzi, nel pavese.” fece a quel punto la Leonessa, con un tono affilato che stonava con la tranquillità di quella situazione: “Conosco bene la pelliccia d'orso, non ho bisogno che voi me ne diate conferma.”

Alberto chinò appena il capo e poi, sorridendo divertito, guardò il piovano e commentò a bassa voce: “Dunque è questa, ciò che chiamano Tigre...” poi tornò a guardare la milanese, scrutandola come se stesse osservando davvero una belva feroce che, per un misterioso insieme di eventi si stesse lasciando rimirare senza morderlo: “Anche voi andavate a caccia di orsi?”

La Sforza si rese conto che non c'era alcuna traccia di scherno, in quella domanda, ma una sincera curiosità. Tuttavia rimase sulla difensiva, spiegando dapprima come la caccia all'orso fosse già poco in uso ai tempi di suo padre, perché troppo pericolosa e solitaria e poi incrociò le braccia sul petto e fece un lungo sospiro, prima di concludere il suo pensiero.

“Quando mio padre, il Duca di Milano, andava a caccia nel varzese, io ero poco più che una neonata. E a Forlì, purtroppo, non ho mai avuto modo di trovarne uno, nei miei boschi.” disse, lanciando un'occhiata di sfida al De Marzi.

“Se non erro, avete comunque avuto modo di inseguire degli Orsi...” l'accenno alla congiura che aveva portato alla morte di Girolamo parve abbastanza arguta, alla milanese: “In assenza di orsi veri, in pelliccia, intendo, che altro cacciavate?”

“Perlopiù cervi.” rispose prontamente la donna.

“Vi interessavano per via delle corna?” continuò a deviare Alberto, l'angolo delle labbra che si sollevava beffardo, in attesa di sentirsi rispondere con un ulteriore doppio senso e poter continuare a lungo su quella strada.

Fortunati, che restava immobile e muto nel suo angolino, avrebbe voluto intervenire e frenare sul nascere quella schermaglia. Temeva in egual misura che ne nascesse un vero e proprio litigio, che andasse a incrinare quell'alleanza, che invece doveva restare salda, e che, invece, ne nascesse un interesse che andasse ben oltre la mera lealtà politica e tattica.

Malgrado il suo desiderio di far qualcosa per distogliere l'attenzione di entrambi e riportarli su questioni importanti, l'uomo si limitava a schiudere appena le labbra e osservare mentre la Tigre e Alberto continuavano il loro serrato scambio di battute che, dalla caccia agli orsi, era arrivata alla caccia agli uomini.

“Non credo sia di vostro interesse sapere quanti amanti io abbia avuto.” decretò dopo qualche altro scambio la Leonessa.

“Invece io credo che sia essenziale, per capire meglio che tipo di donna ho accettato di proteggere...” sorrideva lui, preso da quel gioco sottile che stava pian piano prendendo anche Caterina.

“Proteggere? Credevo fossimo alleati alla pari.” fece lei, sollevando le sopracciglia: “E con quelle esili spalle che vi trovate, credo che potrei ben difendervi meglio io, se ci attaccasse qualcuno.”

“Non siamo in guerra, mia signora.” le ricordò lui: “Qui i pericoli non arrivano in punta di spada, ma di lingua. E comunque le mie spalle sono più che sufficienti per esser definite più forti delle vostre.”

“Se avessi qui una spada, vi farei ben vedere di cosa sono capace.” lo pungolò allora la donna.

“Che tipo di spada? Sembra che ve la caviate molto bene anche con quelle non fatte di ferro, o è solo una diceria?” la provocò lui, mettendosi le mani sui fianchi, quasi a volersi mettere in mostra.

Caterina, allora, stimolata un po' come quando scambiava battutacce volgari coi suoi soldati, non si fece pregare e seguì lo scherzo, ribattendo: “Con la vostra, di spada, non so che si potrebbe fare, dipende da quanto è forte la sua fibra.”

“Se volete saggiarla, io sono qui a vostra disposizione.” rise il De Marzi, spostando una delle mani alla cinta.

“Se non accetto, è solo per amor vostro: non mi piace far fare brutte figure a quelli che mi sono amici.” ribatté la Tigre.

“Forse vi dà pena che ci sia qui il piovano?” fece allora Alberto, indicando Fortunati come se non potesse sentirli: “Avete paura che veda cose a cui non è abituato e si senta male come una beghina qualsiasi?”

Solo a quella domanda retorica la Sforza ebbe un'esitazione. Di punto in bianco, si sentì crudele nello scherzare a quel modo davanti a Fortunati. Sapeva quanto lui le volesse bene, anzi, quanto lui l'amasse, e sapeva anche quanto fosse stato difficile per lui accettare quel sentimento e, ancor di più, dargli forma e concretezza. Prenderlo in giro come stava cercando di fare il De Marzi era una cattiveria gratuita.

Perciò, smettendo di sorridere, la donna riprese il cipiglio serio che aveva tenuto all'inizio e, rivolgendosi a Francesco, disse: “Il tuo amico ha la lingua anche troppo lunga. Non dovremmo parlare di cose importanti?”

Il piovano, deglutendo, accolse subito quella mano tesa: annuì e, come se nulla fosse, cominciò a ricordare a entrambi le prossime mosse che avrebbero fatto. Per fortuna, sia la Tigre, sia il De Marzi parvero ricalarsi di colpo nei loro ruoli, lasciando perdere la dialettica mordace e trasformandosi in due seri strateghi.

Il confronto durò parecchio, tanto che alla fine fu Fortunati e dire: “Forse adesso dovremmo tornare di là, o i servi potrebbero iniziare a sospettare qualcosa...”

“Giusto.” convenne Caterina, per poi rivolgersi ad Alberto, ogni traccia di giocosità sparita dalla voce: “Chiedete a frate Lauro di mostrarvi la vostra stanza. Sistematevi con calma. Prendete confidenza con la casa... Domani avremo modo di parlare ancora.”

Il fiorentino fece un breve inchino e poi, guardando Francesco, chiese: “Volete che faccia portare anche i vostri bagagli nella vostra camera?”

“Ci penso dopo io.” tagliò corto il piovano, aspettando che il De Marzi lasciasse lui e Caterina soli.

L'altro parve capire e così, con un cenno del capo si congedò e lasciò la saletta, avendo anche cura di chiudersi la porta alle spalle.

“Era necessario?” chiede allora Fortunati, incrociando le braccia sul petto.

“Cosa?” domandò la Sforza.

“Lascia stare.” l'uomo si rabbuiò, ma prima che potesse provare a tornare sul punto che gli doleva, ossia su quanto avesse ritenuto sgradevole lo scherzare malizioso tra la Tigre e il De Marzi, la donna gli si avvicinò e gli diede un rapido bacio sulle labbra.

“Stasera verrai nella mia camera?” gli chiese, tenendolo per un braccio.

“Non lo so...” borbottò lui, aggrottando la fronte: “C'è De Marzi, e mi hai detto che c'è anche il De Rossi... Io...”

“Il De Rossi è troppo impegnato per pensare a te.” mise in chiaro la Leonessa: “E al tuo amico ho destinato una stanza che è agli antipodi della mia, quindi non si accorgerà di nulla.”

“Non lo so...” tergiversò ancora Francesco.

“Io ne ho bisogno.” gli disse allora Caterina, senza girarci attorno.

“Va bene, allora.” sospirò con un sorriso l'uomo, cedendo a un desiderio che lui per primo non voleva combattere: “Ma aspetterò almeno un paio d'ore dopo cena.”

La Sforza allora gli diede un altro bacio e, felice di averlo di nuovo per sé, fece eco: “Un paio d'ore dopo cena.”

 

“Sarebbe interessante sapere che posizione ha preso di preciso il Marchese di Mantova, in tutto questo...” soppesò Ludovico Clodio, commissario papale presso l'esercito del Valentino, che in sessanta anni di vita sosteneva di non aver mai sbagliato una valutazione diplomatica o bellica, ma che si crucciava da giorni sulle posizioni del Gonzaga, che gli parevano del tutto fumose.

“Quello che è successo nelle terre degli Este non è poi così grave...” minimizzò una volta di più Nicolò Buonafede da Montesanto, commissario dell'impresa militare: “I fiorentini hanno arrestato il Fracassa, che per certo stava andando a mettersi sotto il soldo di Pisa... Direi che non si può certo biasimare la Repubblica...”

“Tuttavia – riprese il primo – Alfonso, il figlio del Duca di Ferrara, ha preso molto male questa cosa e tutti sanno che Alfonso non è un uomo capace di moderare la collera...”

Cesare Borja, nel padiglione con loro, li stava ascoltando di mala voglia. Innanzitutto lo innervosiva enormemente sentir parlare del cognato. Da Ferrara non arrivavano altro che voci entusiastiche di quanto lui e Lucrecia si piacessero e trascorressero ogni notte assieme, come se non esistesse altro che il loro letto coniugale. In più, non gli piaceva stare lì con quei due uomini, che sembravano saperla tanto lunga e, soprattutto, non capiva perché si erano presentati da lui proprio a quell'ora, pur sapendo che era già impegnato con la prova della sua nuova armatura.

“Questo laccio è troppo stretto!” sbottò il Valentino, indicando una delle cinghie che assicuravano i cosciali: “Quante volte devo dirlo?!”

L'armiere che lo stava vestendo, per la prova generale, abbassò subito lo sguardo, spaventato dal Borja, e si affrettò a levare il cosciale per sistemare la cinghia come richiedeva il suo signore.

La furia che Cesare stava provando verso l'incapacità di quell'artigiano, però, non si placò, anzi, si rifletté immediatamente su Clodio e Buonafede: “Cosa parlate da fare, voi? Non ci capite nulla, di queste cose...”

Entrambi gli uomini, più anziani e calmi del loro intemperante comandante, si zittirono e lo fissarono, in attesa che lui li illuminasse.

Togliendosi con rabbia gli schinieri, che gli sembravano disegnati per le gambe di un bambino, e non per i suoi polpacci muscolosi, il Valentino spiegò: “Firenze si è messa sotto la protezione della Francia. La Francia è alleata di mio padre, il papa. Il papa è il padre di mia sorella Lucrecia, moglie di Alfonso, figlio di Ercole, Duca di Ferrara. Tirate le somme.”

I due uomini guardarono di nuovo il Duca di Valentinois e poi si guardarono l'un l'altro, profondamente confusi.

“Firenze – spiegò allora il giovane, costernato dall'ignoranza dei due incapaci che suo padre gli aveva messo alle coste – non può scontrarsi con Ferrara, perché sarebbe come scontrarsi con Roma... Parimenti il Gonzaga, essendo sposato con Isabella, figlia di Ercole, non può certo rischiare di inimicarsi il papa, la Francia, Firenze e perfino il suocero per... Per cosa? Per una zuffa tra poveri?”

Né Nicolò né Ludovico ribatterono, limitandosi a tenere per sé considerazioni molto più articolate e molto meno ingenue di quelle fatte da Cesare. Il pontefice li aveva messi in guardia, aveva spiegato loro come sorvegliare il Duca di Valentinois e come tamponare i suoi colpi di testa. Dinnanzi, però, a una simile miopia politica, nessuno dei due si sentiva in dovere di sprecare fiato e tempo.

“Questa armatura è uno schifo.” concluse il Borja, armeggiando per cavarsi anche le piastre pettorali: “E la forgia è pessima. Avevo chiesto decorazioni fini e invece mi trovo questo... Questo affare... Non si capisce nemmeno cosa sia...”

L'armaiolo chinò il capo, ossequioso, scusandosi mille volte, e poi, recuperando i pezzi dell'armatura, promise che per il giorno seguente avrebbe apportato le modifiche richieste.

Passandosi una mano tra i capelli, per scostarli dalla fronte, il figlio del papa ribatté: “Domani? No, no, non se ne parla... Prendetevi tre o quattro giorni, anche una settimana. Non voglio cose fatte di fretta, voglio cosa fatte bene!”

L'artigiano non si permise di obiettare e, scusandosi di nuovo, lasciò di corsa il padiglione.

Clodio e Buonafede finsero di non aver capito che quelle erano tutte scuse per ritardare ulteriormente la marcia verso Camerino. Era così difficile ricoprire il ruolo di commissari, quando a comandare era il Valentino...

“Voi due – li apostrofò a quel punto il Borja, dandosi una sistemata al camicione bianco e alle brache rimaste sgualcite dalla fallimentare prova dell'armatura – spiegatemi ancora cosa dovremmo fare di preciso, una volta arrivati a Spoleto...”

Con un sospiro pesante, Ludovico, che era il più paziente tra i due, e il più anziano, con la calma di un padre obbligato ad avere a che fare con un figlio non particolarmente sveglio, iniziò a ripetergli per filo e per segno come si sarebbero mossi verso Spoleto, una volta che fosse stato tutto pronto, e da lì a Nocera e poi, finalmente, a Camerino.

Fuori cominciava a imbrunire e l'aria si stava rinfrescando ulteriormente. Il Valentino aveva una gran voglia di liberarsi dei due commissari per potersi mettere comodo, mangiare qualcosa e poi passare il resto della serata in completo ozio. Tutte quelle chiacchiere, all'apparenza innocue, anzi, sensate, lo stavano agitando, e non aveva alcun bisogno di sentire quel ben noto crampo allo stomaco che lo prendeva ogni volta in cui cominciava a essere in ansia.

“Se i Varano hanno un minimo di sale in zucca – commentò con tono definitivo Cesare, asciugandosi la fronte, che si era imperlata di sudore freddo mentre sentiva quello che l'attendeva nel corso di quella strana primavera – scapperanno da Camerino ben prima del nostro arrivo...”

I due commissari ebbero la netta sensazione che quella del Borja fosse più una speranza, che non una costatazione legata alla sicurezza delle proprie forze, ma ancora una volta nessuno dei due osò farlo presente a voce alta. Non era un caso, in fondo, se erano sopravvissuti così a lungo e in ambienti così complicati...

 

“Chi è?” chiese Caterina, quando sentì bussare alla porta.

In realtà immaginava si trattasse di Fortunati. Lo aspettava un po' più tardi, tanto che si era convinta di fare in tempo, prima del suo arrivo, a farsi un veloce bagno caldo. Era immersa fino al collo nella tinozza ricolma d'acqua ancora bollente e, accanto a lei, pronta ad aiutarla, c'era Creobola.

All'inizio aveva cercato di rifiutare le sue attenzioni, dicendo che avrebbe accettato anche l'aiuto di qualche serva meno importante, come la schiava mora che si chiamava Maria, o che avrebbe anche potuto fare da sola, ma la donna aveva insistito ed era rimasta. Era ovvio che volesse restare solo per carpire qualche informazione in più sul nuovo arrivo – Alberto De Marzi – eppure dalle sue labbra non era uscita nemmeno mezza frase in merito.

“Sono Francesco.” disse piano il piovano, dall'altra parte della porta, non azzardandosi a entrare subito, forse percependo nella voce della Tigre qualcosa di diverso.

“Madonna sta facendo un bagno – ribatté aspra Creobola, senza attendere indicazioni da parte della Sforza – e questa non è l'ora di presentarsi nella camera di una signora!”

“Lascia stare... Non sarebbe la prima volta che mi faccio aiutare da un uomo, men che meno da lui... Non sai forse che si è preso cura di me anche quando ero a Roma?” fece invece Caterina, rivolgendosi alla serva, e poi alzando la voce, per farsi sentire da Fortunati: “Entra!”

L'uomo, un po' in imbarazzo, fece come gli era stato chiesto, ma rimase vicino alla porta, in attesa di altre indicazioni.

“Puoi lasciarci. Mi aiuterà lui ad asciugarmi.” fece la milanese, rivolgendosi a Creobola: “Domani mattina potrai far buttare l'acqua. Ah, e ricordati quello che ti ho detto su messer De Rossi.”

La domestica fece un profondo inchino, indicò al piovano il telo per far asciugare la Leonessa, pregandolo di stare attento a non farle prendere qualche malanno e poi, poco convinta dalla situazione, lasciò la stanza.

“Se vuoi torno più tardi...” disse piano Francesco, avvicinandosi comunque alla tinozza.

Alla luce delle candele, poteva intravedere il corpo della sua amante sotto al pelo dell'acqua. Gli olii che galleggiavano sulla superficie limpida rendevano la sua immagine quasi onirica e il pallore della sua pelle simile a quello di una statua antica.

“No, no, adesso esco...” sospirò la donna, che, in effetti, cominciava ad avere a noia anche l'acqua, seppur fosse ben calda: “Aiutami, per favore...”

L'uomo prese il telo, le porse la mano e accettò di buon grado di farsi inumidire la manica, pur di sentire addosso il peso di Caterina, che si aggrappava a lui per non scivolare. Con pazienza l'asciugò, e lei lo lasciò fare. Per certi versi, la Tigre si sentì davvero come quando il piovano si era preso cura di lei, inferma, a Roma. Non provava imbarazzo, né leggeva nei suoi movimenti altro che andasse oltre la semplice affettuosa cura per lei.

Tuttavia, quando gli chiese di prenderle la veste da camera e lui, diligente, posò il telo e si allontanò un momento per recuperare il vestito, la Sforza abbassò un momento gli occhi sul proprio corpo. Si trovava cambiata, e non da quella sera, bensì da quando era stata a Castel Sant'Angelo. Si vedeva più informe, meno muscolosa, con le cosce, un tempo morbide e lisce, rese irregolari dalla pelle che sembrava la buccia di un'arancia. Come se non bastasse, una delle due era deturpata dall'orrenda cicatrice che aveva sancito la sua fine come signora di Forlì. Aveva ancora il seno pieno, ma meno tonico e anche il suo ventre e i fianchi, che erano sempre stati generosi, ma lineari, malgrado le tante gravidanze, avevano perso la loro linea.

Quando Francesco tornò a guardarla, indagandola di nuovo con desiderio, abbandonando il fare quasi distaccato di poco prima, Caterina si sentì in difficoltà. Avrebbe voluto essere meglio, per lui, essere quella che avrebbe potuto essere stata qualche anno prima...

Mentre si lasciava infilare la veste da camera, si ripromise di tornare a lavorare su alcuni intrugli del suo ricettario, in particolare su una crema che aveva studiato appositamente per ridurre il difetto che si trovava sulle gambe. Si sorprese un po' a riscoprire quel lato di lei, un tratto del suo carattere che aveva sentito pungolato solo quando al suo fianco c'era stato Giacomo, molto più giovane e bello di lei...

“Stai bene?” chiese Fortunati, vedendola taciturna e pensosa.

“Sì, sì, certo...” fece lei e poi, per sviare il discorso, domandò: “Ho visto le stoffe che hai portato per le camicie... Sono buone, non ti sembra?”

“Ottime, senza dubbio.” rispose lui, incrociando le braccia sul petto e guardandola in modo strano, come se stesse cercando di vedere oltre il suo viso per capire che cosa davvero la stesse rendendo così distante.

“Penso che domani le farò subito vedere a Bianca, così deciderà come imbastire le nuove camicie da mandare in Francia...” continuò la Tigre, slegandosi i capelli, che aveva raccolto in una reticella per non bagnarli: “Le ultime che abbiamo mandato sembravano belle, non credi?”

Francesco annuì e poi aggiunse: “Erano molto belle, davvero. Mio padre le avrebbe apprezzate, e lui se ne intendeva... Sai, era farsettaio...” si morse un labbro, rendendosi conto di non averne mai parlato con la milanese: “Era bravo, nel suo lavoro, ma alla fine si è coperto di debiti e ha dovuto smettere... Ma è successo quando io già non abitavo più con lui da anni.”

La Leonessa si rabbuiò un istante. Si chiese se Fortunati si aspettasse che lei gli domandasse ancora qualcosa sulle sue origini, ma l'uomo non gliene diede tempo.

Con fare causale, sfiorando con la punta delle dita l'acqua che restava nella tinozza a raffreddare, il piovano chiese: “Cosa ne pensi di Alberto?”

Caterina, che non si era aspettata quella domanda, si sedette sul letto, stanca anche per colpa del bagno, e si massaggiò la fronte dicendo: “Tracotante e volgare.” poi sollevò il mento e chiese, con una mezza smorfia: “Sei sicuro che faccia al caso nostro?”

Il fiorentino, ancora intento a giocherellare con l'acqua, rispose, mangiandosi un po' le parole: “Sì, sì... Ha la fiducia di Lorenzo...”

“E questo dovrebbe tranquillizzarci?” chiese di rimando la donna, cominciando a essere preoccupata più per l'atteggiamento del piovano che non per le sue parole.

“Sì.” fece a quel punto lui, lasciando stare la tinozza e andandosi a sedere accanto a lei: “Fidati. È un uomo che ci aiuterà.”

“Allora va bene.” sussurrò lei e poi, dopo aver cercato le labbra del piovano ed essere riuscita a dargli solo un rapido bacio, gli chiese: “Hai questo a me se sto bene, ma non è che sei tu, quello che ha qualcosa che non va?”

“Ti piace, Alberto?” il tono della domanda posta da Fortunati era molto chiaro, ma Caterina preferì far finta di non capire.

“Te l'ho già detto... Mi sembra arrogante e grezzo come un contadino... Ma se ci serve, è ben accetto.” disse.

“Hai capito cosa intendo.” insistette il fiorentino, senza guardarla.

La Tigre a quel punto tacque. Dovette ammettere con se stessa che le era piaciuto poter parlare animatamente con De Marzi come aveva fatto mille volte coi suoi soldati a Ravaldino. Lo trovava anche un uomo di bella presenza, benché avesse trovato i suoi abiti un po' pacchiani ed esagerati, calcolando che non si trattava né di un nobile, né di un prelato. Tuttavia valutò anche come non avrebbe avuto mai il coraggio di avvicinarlo in altri modi, tanto meno in quello che Francesco sembrava temere.

“Si tratta di un uomo intrigante, almeno, per quello che mi concerne.” confessò lei, credendo che la più banale sincerità fosse la risposta migliore che potesse dare al suo amante: “Ma non lo accetterei mai nel mio letto.”

“Non... Non volevo insinuare che...” iniziò a dire il piovano, ma la Leonessa lo frenò all'istante, riuscendo, questa volta, a baciarlo come voleva.

“Lo sai che... Anche con te mi è stato difficile, per quanto ne avessi bisogno.” gli spiegò, accarezzandogli una guancia, su cui stava ricrescendo la sua fitta barba scura: “E adesso mi basti tu e non voglio nessun altro. La sola idea mi infastidisce.”

Francesco parve rasserenarsi di colpo. Stava riponendo nelle parole della sua donna la stessa fede che riponeva nei versetti biblici e nelle pagine del Vangelo. Gli risultò semplice, dopo quella breve dichiarazione, non pensare più alla gelosia che aveva provato nel ripensare agli scambi accesi tra Caterina e Alberto. Dal canto suo, la Sforza lo assecondò, spegnendo tutti i suoi dubbi con il proprio calore, lasciando che le sue azioni parlassero per lei, dimostrandogli che, per tutti i motivi che lui sapeva, era proprio lui l'unico uomo che desiderava in quel momento.

Si addormentarono a tarda notte, dopo essersi amati e aver discusso ancora a lungo di quello che avrebbero fatto nei giorni seguenti.

Fu Creobola a dare la sveglia a entrambi, la mattina seguente, appena dopo l'alba. Ebbe l'accortezza di non entrare in camera, ma di bussare e parlare da dietro la porta, annunciando che stava arrivando alla villa un piccolo corteo che portava delle insegne che le sembravano 'roba di Chiesa'.

“Deve essere già Cesare...” borbottò Caterina, rigirandosi di malavoglia tra le lenzuola: “Pensavo arrivasse domani, ma come sempre non fa mai quello che ti aspetti da lui... Non ho voglia di alzarmi...”

Il piovano, invece, che non voleva per nessun motivo essere trovato lì, in quello stato, da uno dei figli delle sua amante, schizzò fuori dal letto e cominciò a vestirsi: “Non vuoi accoglierlo all'ingresso? Non lo vedi da tempo...” le chiese, mentre si infilava in fretta le brache.

“Che lo salutino prima i suoi fratelli...” sbuffò la donna, affondando il viso nel cuscino, chiedendosi perché il suo secondogenito fosse arrivato così presto, costringendola a un risveglio tanto brusco e frettoloso: “Io avrò tempo di parlargli più tardi...”

“Va bene...” fece, poco convinto, Francesco: “Allora intanto io scendo e...”

“Sì, sì... Digli che non sto tanto bene e sono un po' indisposta... Lo incontrerò a pranzo.” disse la Tigre, chiedendosi se avesse senso rimandare a quel modo un momento sgradevole che, comunque, sarebbe arrivato lo stesso.

L'uomo non disse più nulla, mordendosi la lingua, per non esprimere a parole di biasimo sulla gestione di quel già difficilissimo rapporto madre figlio. Alzando una mano, benché la Sforza, ancora nascosta nel guanciale, non potesse vederla, il piovano si congedò e uscì, chiudendosi accuratamente la porta alle spalle.

Ritorna all'indice


Capitolo 788
*** I' vo gridando: pace, pace, pace. ***


 

Quando Caterina arrivò a tavola, all'ora di pranzo, ci mise qualche minuto, prima di convincersi a sollevare lo sguardo verso Cesare.

Il giovane, seduto tra Ottaviano e frate Lauro, invece, la stava fissando fin dal momento in cui era apparsa nel salone. I suoi occhi un po' incavati la studiavano con lo stesso interesse con cui un monaco amanuense avrebbe studiato un antico codice da decifrare e ricopiare. Il suo naso, ancor più adunco di come la Tigre lo ricordava, vibrava in modo spiacevole e le sue labbra sottili restavano tirate in un'espressione di contrarietà che lo faceva sembrare più vecchio dei suoi ventun anni e mezzo.

“Mi ha detto una delle serve – iniziò a dire la Leonessa, ripercorrendo le parole che Creobola aveva snocciolato, mentre l'aiutava a prepararsi – che hai portato con te un seguito degno di un principe, più che di un prelato...”

Il Riario non portava l'abito talare, in quel momento, ma una sorta di tunica nera un po' rovinata, che lo faceva assomigliare più a un penitente che all'Amministratore Apostolico dell'Arcidiocesi di Pisa. Al collo, unico segno della ricchezza dei suoi parenti, in particolare del Cardinale Raffaele Sansoni Riario, che aveva provveduto personalmente al suo guardaroba e ai suoi gioielli sacri, Cesare portava un pesantissimo crocifisso che sembrava fatto d'oro massiccio.

Aveva avuto la buona creanza di lasciare gli uomini che l'avevano accompagnato a mangiare con la servitù, ma era ovvio che la villa avrebbe dovuto fornire un letto a tutti loro, quella notte.

“Alla Santa Sede interessa che i suoi pastori siano al riparo dai lupi.” rispose il giovane, continuando a guardarla con un'insistenza che portò Caterina ad abbassare gli occhi.

“Mi auguro che i lupi di cui hai tanta paura non siano gli stessi che ti hanno scortato fino a qui.” fu l'unico commento della donna.

Il Riario stava per ribattere, ma frate Lauro, che poco prima aveva sentito un ottimo odorino arrivare dalle cucine, posò una mano sull'avambraccio del ragazzo, per frenarlo, e disse: “Ovvia, non perdiamoci in chiacchiere. Scommetto che il pranzo sarà ottimo... Non roviniamoci la digestione! Si parlerà di queste cose dopo...”

“Certo, ne parleremo dopo.” concordò la Sforza, mettendosi tra Galeazzo e Bernardino, quasi a voler far capire a Cesare chi fossero i figli che veramente stimava e amava.

Bianca, per prudenza, si era seduta agli opposti, rispetto a Troilo – che aveva spiegato la sua presenza all'Amministratore Apostolico con una certa naturalezza, rammentandogli quanto la salute di Madonna interessasse al re di Francia, ma anche di quanto fosse importante che la sua presenza in villa non fosse di dominio pubblico, per una questione di sicurezza – scegliendosi la sedia tra Fortunati e Galeazzo. Sforzino, in parte estraneo a tutti quei precari equilibri, aveva occupato l'ultimo posto rimasto libero, senza badare troppo a chi avesse vicino.

Il grande assente – con enorme sollievo di Caterina – era Alberto De Marzi che, forse su consiglio del piovano, quel giorno aveva deciso di disertare la tavola per concedersi un giro di ricognizione nei terreni che dipendevano dalla villa.

Il pranzo passò abbastanza in fretta, e quasi nessuno parlò, a parte Bossi e Troilo, che si sforzavano di fare conversazione per alleggerire il clima cupo.

Solo dopo l'ultima portata, mentre qualcuno cominciava a congedarsi, Caterina trovò lo spirito di avvicinarsi a Cesare e gli disse: “Tra mezz'ora fatti trovare nella biblioteca. Devo parlarti.”

“Potete parlarmi anche ora...” fece il Riario, occhieggiando verso i fratelli e, soprattutto, verso il De Rossi, che stava tergiversando solo per non lasciare la sala nello stesso momento in cui la lasciava Bianca: “O avete paura di perdere come sempre la pazienza e sfigurare davanti ai vostri ospiti?”

La Sforza sentì prepotente il desiderio di sollevare una mano e colpire Cesare. Aveva sperato che, dopo la lunga lontananza, parte del suo astio fosse evaporato. Invece, alimentato anche dall'atteggiamento assunto dal figlio, sembrava solo essersi ingigantito.

“Sai bene che dobbiamo parlare di affari di famiglia.” tagliò corto la donna, stringendosi le mani l'una nell'altra per trattenersi: “Non credo che a messer De Rossi, Conte di San Secondo e uomo fidato di re Luigi possano interessare certe cose...”

Improvvisamente, il Riario parve darle ragione. In realtà era più che conscio del fatto che lui e la madre dovevano scambiarsi le ultime informazioni in vista del viaggio che lui e Ottaviano avrebbero intrapreso il giorno seguente, e sapeva bene che non era prudente per nessuno, nemmeno per lui, discuterne davanti a degli estranei.

“Tra mezz'ora nella biblioteca.” concluse allora, sfiorando il crocifisso che portava al collo e abbassando un po' la testa, mettendo in mostra la tonsura scentrata: “Mi farò dire da mio fratello dov'è ubicata.”

Il fratello, ovviamente, era Ottaviano, non c'era bisogno di specificarlo. Caterina non ribatté più, lasciandolo sfilare davanti a lei e poi, mentre Troilo si scusava e se ne andava a sua volta, sfinita, si portò una mano alla fronte.

“State bene? Volete che venga anche io nella biblioteca?” le chiese Galeazzo, con un soffio, arrivandole al fianco.

“No, no...” fece lei, dedicandogli comunque un sorriso di ringraziamento: “Ma puoi farmi un favore?”

Il ragazzo annuì subito e rimase in attesa.

“Dovresti dire a Fortunati che... Che più tardi, nel pomeriggio, dovrà parlare con Cesare, per spiegargli bene la storia del viaggio, e di come Gian Piero li aiuterà e... E chi cercare quando saranno a Venezia e...” scosse il capo: “Sì, insomma, dovrà spiegargli bene tutto.”

“Va bene...” disse subito il Riario, evitando di dire che aveva creduto che sarebbe stata lei stessa, a breve, a parlarne con Cesare.

“Potrebbe non servire, in realtà...” aggiunse subito lei, quasi a voler rispondere al suo dubbio inespresso: “Tuttavia... Non so quanto riuscirò a tenere la calma, parlando con Cesare.”

“Non vi preoccupate. Vado subito a cercare il piovano per riferirglielo.” la rincuorò Galeazzo.

La Leonessa lo ringraziò, posandogli un istante la mano sulla spalla e poi, dopo essersi congedata, si ritirò per un po' nella sua stanza. Attese che passasse una mezz'ora abbonante e finalmente si decise a raggiungere il figlio nella biblioteca.

“Sei arrivato prima di quanto pensassi.” gli disse, senza preamboli, come a voler riprendere il discorso appena abbozzato a pranzo: “Credevo saresti giunto qui domani, in modo da partire subito con tuo fratello... Fino a domani, purtroppo, Ottaviano non sarà pronto. Gli ho detto invano di preparare tutto, ma...”

“Per me non è un problema, fermarmi qui una notte.” ribatté il giovane, ritto in piedi come una colonna, lo sguardo torvo rivolto alla madre e le mani giunte sul petto, quasi a proteggere il grosso crocifisso che portava al collo.

Caterina strinse le labbra. Avrebbe voluto precisare che per lei, invece, quel pernottamento era eccome un problema, e anche grosso. Prima di tutto, non aveva alcuna voglia di avere a che fare con il suo secondogenito, benché fosse pienamente cosciente di quanto sarebbe stato importante provare a riappacificarsi anche solo superficialmente con lui. In secondo luogo, riteneva oltremodo rischioso averlo per caso assieme a tutto il suo seguito, calcolando che era lì anche Troilo De Rossi.

Aveva già pensato di chiedere a Bianca di non incontrare l'emiliano quella notte – aveva visto che anche già i due avevano fatto il possibile per non mettersi in mostra – ma l'acume scomodo di Cesare avrebbe potuto comunque portarlo a intuire qualcosa, e la Tigre non voleva per nessun motivo che capitasse.

“Non mi hai detto come mai hai deciso di accelerare, anche se solo di un giorno, la tua partenza, comunque...” soppesò la Leonessa, rendendosi conto di non aver indagato quel dettaglio, che poteva essere importante.

Con un lieve moto di nervosismo, il Riario sporse un po' in fuori il mento e poi, inclinando la testa di lato, rispose: “I vostri cari fiorentini hanno ben pensato di mandare a Pisa l'artiglieria e sembra che stiano bombardando, o, perlomeno, io sono partito appena prima che iniziassero a far fuoco. Io credo che capiate bene che il Santo Padre non poteva permettersi di mettere a rischio un uomo di Chiesa quale io sono, e quindi ha preferito che io partissi prima per...”

“Il papa sa tutto?” chiese la Sforza, trasecolando.

Immaginava, ovviamente, che Alessandro VI sarebbe venuto a sapere, come tutti, della partenza di Ottaviano da Firenze e, di conseguenza, anche di quella di Cesare, eppure non aveva pensato che il secondogenito avrebbe avvisato il pontefice tanto celermente... In un certo senso, aveva la sensazione di aver in casa una spia molto più pericolosa di qualsiasi delatore travestito da servo.

“Sua Santità...” cominciò a dire il Riario, visibilmente in difficoltà, ma deciso a far capire che era il papa colui a cui doveva la sua lealtà, prima di tutto.

“Sua Santità!” esplose a quel punto Caterina, incapace di fermarsi: “Sua Santità, come lo chiami tu, mi ha lasciata nelle mani di suo figlio, che mi ha usata come una schiava e poi mi ha rinchiusa in cella per oltre un anno! In una cella al castello! Senza luce, senza aria..! Senza quasi nulla da mangiare, preda delle febbri, della fame e...”

Per quanto impetuosa, la sfuriata della Tigre venne bruscamente interrotta da Cesare che, sollevando una mano con un fare autoritario che aveva imparato presto, vivendo a Pisa, disse, quasi sottovoce: “A volte, quando i peccati commessi sono troppi e troppo gravi, si inizia a scontare la propria pena già in Terra.”

Quell'affermazione ebbe il potere di pietrificare la donna. L'aria, nella biblioteca, era immobile, nulla, nemmeno il respiro veloce della Leonessa, o il frusciare dell'abito di Cesare, che aveva ripreso a rigirarsi il crocifisso tra le mani, pareva scalfire quel silenzio gelido.

Non appena ebbe avuto il tempo di metabolizzare ciò che suo figlio aveva avuto il coraggio di dirle, Caterina sentì gli occhi bruciare e la gola farsi riarsa. Sollevò una mano e diede sfogo all'impeto che l'aveva raggiunta anche poco prima, a pranzo.

Il Riario incassò lo schiaffo quasi senza muoversi. Benché magrissimo, aveva spalle larghe e poteva dirsi dalla corporatura solida, abbastanza da non indietreggiare nemmeno sotto al colpo della madre.

“Colpitemi pure quanto volte volete – disse, mentre la guancia da pallida diventava rosso fuoco – la realtà non cambia.”

“Il mio peccato più grande – ribatté la donna, affannata e livida – è stato non uccidere tuo padre la prima volta che ne ho avuto occasione, quando l'ho raggiunto a Roma, quando avevo quattordici anni!”
Cesare parve scosso da quelle parole, ma quando rispose, lo fece con voce calma, snervante: “Lo avete mai detto a Galeazzo? O a Sforzino? O alla vostra adorata Bianca? Anche loro non sarebbero qui, se l'aveste davvero ucciso allora.”

La Leonessa guardò il viso impassibile del figlio, confusa dalla sua stessa rabbia, incapace di formulare un contrattacco che lo facesse tacere e basta.

Abbassando le spalle, come sconfitta, si limitò a scuotere il capo: “Tu non sai nulla, Cesare. Non hai mai saputo nulla della vita... Non capisci nient'altro che le tue sterili preghiere e le tue frasi altisonanti, scopiazzate dai Vangeli o dalle parole di qualche borioso prelato...”

Offeso da quell'insinuazione, ma anche destabilizzato dal desiderio impellente e imprevisto di mettersi a piangere di rabbia, il Riario gonfiò il petto, quasi in contrapposizione allo sgonfiarsi della donna, e chiese: “Avete altro da dirmi?”

“Ti reputi un cristiano da prendere a modello, qualcuno che può giudicare gli altri, mettendosi su un piedistallo, ma ricordati sempre che anche tu hai ucciso un uomo.” gli sibilò la Tigre, cercando di toccare le sue corde più profonde.

Impugnando il crocifisso come fosse un'arma con cui difendersi, il giovane balbettò: “Io... Io non ho mai... Non ho mai ucciso nessuno, mai.”

“L'hai fatto, invece, eccome se l'hai fatto...” soffiò Caterina, muovendo un passo avanti, che fece retrocedere il figlio: “Senza il tuo cieco appoggio, quell'imbecille di tuo fratello Ottaviano non avrebbe saputo muovere nemmeno un dito... Ma poi ti ci sei messo tu, quello intelligente, quello acuto, e sappiamo tutti com'è andata a finire, vero?”

“E Bianca?” attaccò allora Cesare, incattivito dal rimordere della propria coscienza, messo alle strette da quelle affermazioni, conscio che quelle erano le medesime accuse che lui stesso si era rivolto, nelle lunghe notti di solitudine a Pisa, pregando e chiedendo perdono a Dio: “Lei la proteggete ancora come fosse una santa? O avete finalmente capito che è colpevole come tutti gli altri?”

“Vedi?” la smorfia che si aprì sul viso della Sforza spaventò il Riario, che indietreggiò ancora, fino ad arrivare con la schiena contro lo scaffale più vicino: “Ti dici un gran cristiano, pio e pieno di compassione, e poi non sai fare altro che cercare di scaricare le tue colpe sugli altri...”

Cesare, questa volta, con la guancia arrossata che bruciava come l'inferno, sentì distintamente una lacrima scivolargli tra le corte ciglia e così, per impedirsi di mettersi a piangere platealmente davanti alla madre, decretò: “Se non avete intenzione di parlarmi del viaggio di domani, scusatemi, ma preferisco impiegare il mio tempo in modo più costruttivo. Vedo che, anche se avete passato molto tempo in convento, non siete cambiata. Vi ricorderò comunque nelle mie preghiere, anche se mi avete sempre odiato.”

Il giovane stava già raggiungendo la porta, quasi di corsa, mentre Caterina restava immobile, inseguendolo solo con la voce: “Scappa, scappa pure a pregare! Consumati le ginocchia per pregare..!”

Senza forze, la milanese raggiunse la poltroncina più vicina e vi ci si abbandonò. Si chiedeva se era rimasto in Cesare qualcosa, anche solo un briciolo, del bambino che era stato... La risposta che le sembrava più ovvia, era un piatto no.

Quando aveva lasciato che il piccolo Cesare intraprendesse gli studi da chierico, dedicandosi a quella che sembrava una passione autentica, si era illusa di poterlo salvare da tutto, perfino dall'influenza nefasta di Ottaviano, perfino da lei stessa... E invece si era sbagliata fin dal principio.

“Quando una mela sana, ma debole, è accanto a una mela marcia – disse tra sé e sé, con un filo di voce – finisce per marcire anch'essa...”

Scoppiando a piangere, Caterina si chiese perché tutta la sua vita dovesse essere così complicata, perché non riuscisse a trovare un punto di contatto con tutti i suoi figli, perché dovesse sempre soffrire così tanto, essere così incapace di mantenere la calma...

 

Il trentenne Guidobaldo Maria da Montefeltro guardò con i suoi occhi sottili il signore di Camerino, che di anni ne aveva sessantotto, e con il suo sorriso più affabile, disse: “Non capisco la vostra apprensione...”

Giulio Cesare da Varano, che era riuscito a raggiungere le campagne di Urbino, dove l'altro lo aspettava, solo dopo un viaggio complicato e funestato dalla pioggia, sbuffò ed esclamò: “Che diamine! Fino a poco fa voi eravate letteralmente terrorizzato dall'avanzata del Valentino! C'è qualcosa che non mi state dicendo? Avete preso qualche accordo sottobanco da cui volete escludermi? Vi ricordo che Maria Giovanna, la vostra figlioccia, nonché nipote, è ancora la moglie di mio figlio Venanzio! Se andiamo a fondo noi, lo farà anche lei!”

Guidobaldo Maria sollevò le sottilissime sopracciglia e, posando le mani dalle dita lunghe e sottili sul tavolo, fissò il suo ospite a lungo. Poi, scuotendo appena il capo, scompigliandosi i lunghi capelli castani e liscissimi, disse di no.

“Credo, piuttosto, di essermi sbagliato sulle mire del ponteficie.” spiegò: “Come penso abbiate saputo, una settimana fa circa, il mio figlioccio, nonché nipote, per riprendere le vostre parole, Francesco Maria Della Rovere è stato creato Prefetto di Roma. A Urbino abbiamo fatto una grande festa, con il Vescovo di Fossombrone e il Vescovo di Cagli... Credo che se il pontefice avesse in animo di farci attaccare, non avrebbe certo scelto proprio il mio amato Francesco Maria, per un ruolo simile...”

Giulio Cesare si abbandonò contro lo schienale della sedia, puntando gli occhi stanchi in quelli del Montefeltro. Si chiedeva come potesse un uomo ritenuto tanto scaltro e acuto essere caduto in una simile trappola.

“Ma non lo sapete che il Duca Valentino sta radunando le truppe sui nostri confini? Ma non l'avete sentito di tutti i condottieri che ha preso al soldo? Ma non vi chiedete per cosa userà tutti quegli uomini e quelle bocche da fuoco?” domandò, atono e incredulo.

Guidobaldo era diventato ancor più pallido di quanto non fosse normalmente e il vago sorriso che gli increspava le labbra era sparito. Assomigliava in modo inquietante a un bambino che avesse appena scoperto che le favole appena ascoltate fossero l'invenzione di una balia fantasiosa.

“Ricordatemi quanti anni ha il vostro Francesco Maria.” fece il Varano, incrociando le braccia sul petto.

Il Montefeltro si schiarì la voce e poi rispose: “Ha appena fatto dodici anni.”

“Ha appena fatto dodici anni.” fece eco Giulio Cesare, allargando le braccia con aria di ovvietà: “E voi credete davvero che a Roma serva un Prefetto dodicenne, per di più che porta il cognome Della Rovere?”

Guidobaldo sentì le fauci seccarsi e il cuore salire in gola. Adesso capiva lui per primo quanto fosse stato cieco e sordo, quanto avesse voluto credere che tutto si fosse sistemato...

“E dunque?” chiese, passando dall'incredulità alla rabbia: “Cosa consigliare di fare? Dovrei forse dire al papa che rifiuto la carica concessa a Francesco?!”

“No, non dico questo.” fece subito il Varano: “Mi chiedo solo se stiate preparando un esercito per far fronte alla tempesta che ci aspetta.”

Il Montefeltro, passandosi nervosamente una mano sul labbro superiore, lasciò intendere che no, non aveva pensato seriamente a una difesa, e poi, come se la rabbia di poco prima si fosse di nuovo trasformata, questa volta in una puerile speranza, disse: “Magari non ce ne sarà bisogno...”

“Perché lo pensate?” chiese Giulio Cesare, chiedendosi se davvero Guidobaldo fosse un uomo di trent'anni, abituato a comandare e a far la guerra, o se non fosse piuttosto un ragazzino convinto di giocare ai dadi.

“Perché...” cominciò l'altro, visibilmente in difficoltà: “Perché re Luigi sta per scendere in Italia e credo... Sono convinto che lo faccia per porre un freno ai Borja. Quando lo farà, noi tutti saremo salvi.”

“Anche il Moro di Milano credeva che i francesi venissero in Italia per placare degli italiani e salvarlo, e guardate com'è finita.” gli fece presente il signore di Camerino, ma, capendo che era inutile continuare il discorso, si alzò e concluse: “Vi saluterò mia nuora, Giovanna Maria.”

Rimasto solo, il Duca di Urbino si toccò la fronte. Gli sembrava di essere febbricitante, ma in realtà la sua pelle era fredda, come sempre. Pensò a sua moglie, Elisabetta Gonzaga, che in quel momento era al nord, al seguito di Lucrecia Borja, con la sua amica e cognata Isabella...

Fino al giorno prima, Guidobaldo era stato propenso a scriverle per chiederle quando sarebbe tornata da lui, ma, in quel momento, la sola idea lo faceva rabbrividire. Confidava in Luigi XII e nella sua forza: di certo avrebbe piegato i Borja. Tuttavia, non poteva che credere che Ferrara, o anche Mantova, fossero rifugi più sicuri di Urbino, in quel momento...

Alzandosi lentamente, come spiritato, andò alla scrivania, che in quella dimora di campagna era poco più di un tavolinetto, e cominciò subito a scrivere. Elisabetta doveva restare dalla cognata il più possibile, e da lì non avrebbe dovuto muoversi finché non fossero stati sicuri che la minaccia fosse stata debellata.

Sapeva che Alfonso, in qualità di erede e portavoce del Duca Ercole sarebbe partito a breve – o forse l'aveva anche già fatto – verso la Francia, per andare incontro a re Luigi. Di certo avrebbe fatto del suo meglio per accattivarsi il francese e fargli capire che i Borja andavano ridimensionati, poco contava se anche sua moglie Lucrecia portava quel cognome. Certo, il fatto che Alfonso si sarebbe portato appresso il fratello Sigismondo, impazzito da anni a causa del mal francese, non rassicurava troppo Guidobaldo...

Giungendo le mani, l'uomo si trovò a pregare che i francesi avessero le ali ai piedi e che fossero già a Milano, anzi, già in Emilia, o, perché no, già in vista di Roma. Ovviamente sapeva che non era così, ma in quel tardo pomeriggio di confusione e ansia, tutto gli sembrava possibile. Pregò affinché nemmeno la presenza molesta di Sigismondo Este oscurasse l'autorevolezza che di certo Alfonso avrebbe mostrato. Pregò, infine, che il pontefice venisse risucchiato negli Inferi, che una voragine si aprisse sotto i suoi santi piedi e che il mondo finisse per dimenticarsi per sempre di quell'Alessandro VI che si era messo in testa di diventare un novello Alessandro Magno.

 

La notte, per Caterina, era stata molto pesante. Per evitare che la scomoda presenza di Cesare andasse a ledere il precario equilibrio che la Tigre era riuscita a creare, Fortunati aveva dormito nella propria stanza e anche Bianca e Troilo, senza bisogno che la Sforza intervenisse, erano rimasti ciascuno nella propria camera.

La Leonessa, resa irrequieta tanto dalla fastidiosa presenza del suo secondogenito – cui non era più abituata – quanto dall'avere in villa anche Alberto De Marzi, uomo per lei ancora difficile da capire, si era svegliata molto prima dell'alba e, senza troppi complimenti, era andata a cercare Ottaviano, per intimargli di prepararsi in fretta per la partenza.

Il ragazzo si era fatto trovare ancora addormentato, leggermente alticcio dalla notte appena passata, e ben lungi dall'aver sistemato i propri bagagli. La milanese ignorò le recriminazioni del suo primogenito che definiva un 'lavoro da servi' quello di preparare le borse per il viaggio, e lo costrinse a fare in meno di un'ora ciò che aveva posticipato per giorni.

Cesare, svegliatosi presto come la madre, ma per far fronte alle sue orazioni quotidiane, fu pronto di buon mattino e accolse con un certo sollievo la notizia che anche Ottaviano avesse sistemato tutto per tempo.

Con una precisione che alla Tigre ricordò l'organizzazione che aveva dato al suo esercito a Forlì, gli uomini che scortavano Cesare avevano preparato i cavalli e si erano già radunati davanti all'ingresso della villa, in attesa che i due Riario dessero disposizioni per partire.

Tutti si erano già scambiati i saluti del caso – chi più freddamente, chi con più trasporto – e restava solo che la madre desse la propria benedizione ai due figli, prima che la comitiva potesse mettersi in viaggio.

“Il piovano ti ha spiegato tutto per bene?” chiese Caterina, avvicinandosi al secondogenito senza guardarlo in viso.

Il giovane annuì, secco e poi commentò: “Mi ha riferito tutto quello che voi non avete avuto voglia di riferirmi in prima persona.”

Trattenendosi da un inutile accesso di rabbia, la Leonessa strinse i denti e fece un passo indietro. Si rendeva conto di avere troppi occhi puntati addosso, in quel momento. Non solo c'erano tutti gli altri suoi figli, ma anche il De Rossi, Bossi, Fortunati e, non ultimo, Alberto De Marzi. Erano tutti schierati in fila, quasi che quella partenza fosse l'evento dell'anno.

Il cielo era grigio, ma l'aria era molto meno fredda, rispetto ai giorni passati. Con un po' di fortuna, i suoi figli non avrebbero incontrato piogge troppo insistenti, lungo la via, né gelate.

“Pensa solo a non commettere imprudenze.” concluse la donna, mentre Cesare, senza aspettare di avere da lei un abbraccio o anche solo una stretta di mano, saliva già in sella.

Il Riario fece un cenno del capo e poi, senza dirle altro, voltò il cavallo e andò a mettersi vicino agli uomini del suo seguito.

Ottaviano, invece, tergiversava. Non era ancora salito in sella e guardava a tratti la villa e a tratti il piccolo corteo che l'attendeva, come se non capisse quale delle due prospettive, per lui, fosse peggiore.

Caterina lo osservò a lungo. Era un giovane uomo, di alta statura, e sarebbe anche stato di bell'aspetto, se solo non si fosse trascurato con vizi e intemperanze di ogni genere. Le sue occhiaie scure, l'ombra di paura che gli lampeggiava negli occhi e la sua postura curva toglievano alla sua immagine ogni traccia di bellezza, secondo la Sforza.

“Madre...” fece il Riario, avvicinandosi a lei per primo: “Madre...”

Il tono che stava usando assomigliava a un'implorazione. Caterina provò un profondo disgusto verso di lui, non solo per la codardia che stava mostrando anche in quel frangente, ma perché in quel momento tutto di lui le ricordava Girolamo Riario e le sue colpe.

“Devi andare.” gli disse, quasi mordendo l'aria, cercando di non parlare troppo, per non far scivolare la lingua su parole di cui si sarebbe pentita.

“Io... E se... Potremmo anche non rivederci mai più...” farfugliò lui, con un filo di voce, continuando a occhieggiare verso i fratelli, verso la casa, e poi, atterrito, verso gli uomini che l'attendevano.

“Devi andare, ti stanno aspettando.” ribatté fredda lei, scostandosi, nel momento in cui il Riario allungò una mano in sua direzione.

Sapeva che quel pallido slancio non era d'affetto, né di riconciliazione, ma solo un modo vile per implorarla di cambiare idea e non farlo più partire. Come sempre, Ottaviano si dimostrava non all'altezza, terrorizzato all'idea di un viaggio che, da altri uomini nella sua posizione, sarebbe stato visto come un'opportunità esaltante e preziosa.

“Se non dovessi tornare, sappiate che vi ho sempre amata molto.” soffiò lui, giocando l'ultima carta che credeva di avere.

La Sforza ebbe un brevissimo attimo di esitazione, ma poi, puntando su di lui gli occhi verdi e imperscrutabili, asserì: “Non sei mai stato bravo a dire le bugie. Adesso vattene e non fartelo ripetere più. Vai con Dio e fai in modo di non farmi vergognare una volta di più di te.”

Il Riario deglutì, il pomo d'Adamo scese e risalì nel suo lungo collo, e poi, capendo di non aver più possibilità di farsi ascoltare, andò di malavoglia al suo cavallo e, con fatica, gli si mise in groppa.

Caterina, a quel punto, andò a mettersi tra Galeazzo e Bianca, fissando il gruppetto di uomini, comandati silenziosamente da Cesare, che si mettevano in formazione e imboccavano la strada che li avrebbe portati lontani da lì.

I due Riario, con i loro accompagnatori erano ancora abbastanza vicini alla villa, anche se già in marcia, quando la Leonessa incrociò le braccia sul petto, fece un profondo sospiro e, senza dire nulla a nessuno, rientrò nella villa.

“Potreste anche non rivederli mai più...” disse la voce insinuante di De Marzi che, senza farsi notare, l'aveva subito seguita dentro.

La Tigre si girò verso di lui, lo guardò in modo strano, senza dire nulla, e poi ricominciò a camminare, senza voltarsi più.

Alberto, rimasto là dov'era, strinse le palpebre, cercando di far combaciare le tante chiacchiere sentite sulla Sforza e quello che aveva appena visto. Non fu certo di aver compreso l'entità della scena a cui aveva appena assistito, ma, comunque, non poté che trovarla estremamente interessante.

Ritorna all'indice


Capitolo 789
*** ...farà un altro exercito per contro Fiorentini. ***


 

Bianca aveva appena finito di preparare la pozione che sua madre le aveva consigliato per alleviare un po' le nausee che, a tratti, la coglievano ancora di prima mattina.

Non era stato facile convincere la cuoca a lasciarle la cucina, ma alla fine era riuscita a restare sola per un'oretta, e così ne aveva approfittato per confezionare una discreta scorta dell'intruglio a base di radici e verdure che avrebbe dovuto farla stare meglio. La Tigre aveva trafficato per giorni, contattando anche il suo vecchio speziale di fiducia, Lodovico Albertini, che le aveva risposto con una celerità impressionante, facendole avere, contestualmente alla sua lettera di saluti, tutto quello che la donna aveva richiesto, senza domandare nemmeno una lira in cambio.

Mentre finiva di risistemare, la Riario si trovò a ripensare alla partenza di Troilo. Aveva dovuto lasciare la villa giusto un paio di giorni dopo la partenza di Cesare e Ottaviano. Gli aveva scritto la madre, per spiegargli che le acque, a San Secondo, erano tutt'altro che tranquille. Con l'avvicinarsi dei francesi a Milano e con l'avanzare del Valentino nell'Urbinate, sembrava che i parenti del De Rossi avessero cominciato a ribollire, tornando ad avanzare pretese sulle terre che, invece, spettavano a Troilo per decreto regio.

Per Bianca, lasciarlo partire fu come sentire il cuore lacerarsi nel petto. Non voleva staccarsi da lui, ne era diventata rapidamente dipendente, nei giorni e nelle notti che avevano passato assieme, e la sola idea che, forse, si sarebbero rivisti solo dopo la nascita del loro primo figlio, l'atterriva.

Sistemando con cura la piccola scorta di posizione nella scarsella che si era portata in cucina, la giovane fece un lungo sospiro, facendo del suo meglio per accantonare i pensieri più funesti che le ingombravano la mente. Immaginava cosa le sarebbe successo se, per un motivo qualsiasi, il De Rossi non fosse più tornato da lei... Se fosse morto, o se l'avessero in qualche modo costretto a sposare un'altra donna, o se qualcuno l'avesse fatto prigioniero... Nella sua mente in burrasca, non esisteva una prospettiva peggiore dell'altra: tutte le visioni in cui lui non poteva tornare al suo fianco erano egualmente catastrofiche.

Lasciando la cucina, Bianca ripensò alle ultime ore passate con Troilo. Erano rimasti stesi a letto assieme fino all'ultimo istante. Poi, quando la Tigre, d'accordo con loro, aveva bussato alla porta, facendo presente che erano arrivati dalla città i due uomini del De Rossi, che l'avrebbero riaccompagnato in Emilia, il Conte di San Secondo si era alzato, si era vestito, aveva controllato i bagagli e l'aveva fissata a lungo con i suoi occhi dorati che, al contrario del solito, non apparivano calmi, ma nervosi.

La Riario aveva a sua volta lasciato le lenzuola calde, e si era tuffata tra le braccia del suo uomo, incurante del fastidio che le davano le fibbie di metallo e il tessuto ruvido degli abiti di lui contro la sua pelle nuda. L'aveva baciato a lungo, quasi sperando che così non sarebbe partito e poi gli aveva preso una delle grandi mani e se l'era appoggiata al ventre.

Anche se la gravidanza era iniziata da poco più di tre mesi, le sembrava che qualcosa cominciasse già a percepirsi. Troilo doveva essere della stessa idea, perché aveva posato le dita sulla sua pancia con estrema cautela, accarezzandola come se nascondesse un tesoro prezioso.

“Torna da noi appena potrai.” gli aveva allora sussurrato la giovane, mentre l'uomo affondava ancora una volta il viso nei suoi lunghi capelli biondi: “Promettimelo.”

“Lo prometto.” aveva fatto eco lui e poi si erano dovuti separare davvero.

Quasi senza accorgersene, la Riario, immersa nei suoi pensieri, era arrivata alla sua stanza. Una volta entrata, sistemò con cura la scorta di pozione e poi si apprestò ad andare dalla madre. Si erano accordate per riprendere il lavoro sulle camicie, quella mattina, in modo da spedirle il prima possibile a Benedetto Balear Riario.

In realtà all'indomani la Leonessa sarebbe andata in convento, da Giovannino, quindi a Bianca premeva finire il lavoro entro sera, in modo che fosse direttamente la madre a occuparsi della spedizione e della lettera di accompagnamento.

“Ah, ti aspettavo più tardi...” disse Caterina, quando la figlia arrivò in stanza.

La Riario borbottò qualcosa sul fatto che aveva finito prima del previsto di prepararsi il decotto per la nausea, e poi chiese dove fossero le camicie da finire.

La Sforza, che era alla scrivania, intenta a leggere una lettera, le indicò il letto, dove, effettivamente, aveva sistemato tutto quanto: “Sono là. Avrei cominciato io, ma lo sai che non sono brava, con le rifiniture...”

“Non preoccuparti.” sorrise pacata Bianca, sistemandosi sulla sedia accanto al letto e prendendo la prima camicia, per valutare a che punto fossero con la rifinitura.

La Leonessa andò avanti a leggere per un po', mentre la Riario cominciava a cucire laddove si doveva cucire. Per quasi mezz'ora, rimasero entrambe in silenzio.

Solo quando il lavoro iniziava a farsi troppo noioso, Bianca buttò lì, sperando di fare un po' di conversazione: “Trovo che ci sia un clima più disteso, in casa, da che Ottaviano è partito. Anche le serve... Sì, insomma, quelle che lui infastidiva, sono molto più tranquille...”

Caterina, il capo chino sulla pagina, non diede cenno di aver nemmeno sentito la voce della figlia, così la giovane la guardò con più attenzione. Era corrucciata e sembrava quasi spaventata per qualcosa.

“Va tutto bene?” le chiese, per poi dover ripetere, a voce più alta: “Madre, va tutto bene?”

Finalmente la milanese parve scuotersi e poi, allungando il foglio verso la Riario, indicando una parte esatta della lettera, le disse: “Leggi queste righe e dimmi cosa ne pensi.”

La ragazza lasciò il lavoro di cucito e raggiunse la scrivania, prendendo la missiva con entrambe le mani. Non riuscì a non intravedere la firma in calce – un certo Luigi Ciocca di Mantova – ma poi si concentrò sul punto indicato dalla Tigre.

'Questi Ferraresi – scriveva l'uomo – dicono mirabilia del Duca Valentino, del Stato grande ha ad havere et che in Romagna fa fare provvisione per andare a campo a Castrocaro et poi a Firenza et che a Perosa farà un altro exercito per contro Fiorentini.'.

Bianca dovette rileggere tre volte, per essere sicura di aver letto bene e poi parafrasò: “Il figlio del papa non solo marcerà di nuovo sulla Romagna, ma vuole far guerra anche a Firenze.”

“Così scrive Ciocca.” fece Caterina, riprendendo la lettera e lanciandola sulla scrivania: “Tu cosa ne pensi?”

La figlia tentennò un istante. Nel volto della Sforza poteva vedere una sofferenza strana, e pensava di saperne l'origine. Non era la paura, né la preoccupazione per una guerra che avrebbe potuto coinvolgere Firenze, ma l'insofferenza legata alla consapevolezza di non poter scendere in campo come un tempo. Era chiaro, per la Riario, quanto la madre si sentisse impotente. Poteva quasi sentirla gridare, nella sua mente, sentirla dibattersi come un pesce nella rete al pensiero che non avrebbe potuto organizzare le truppe, disporre l'artiglieria, vagliare le mappe...

“Penso che la guerra potrebbe arrivare, come no.” rispose infine, cercando sia di esprimere davvero la sua opinione, sia di addolcire un po' l'amarezza provata dalla madre: “Penso che prima di permettere al papa di marciare su Firenze, il re di Francia farà tutto quello che può per dissuaderlo e penso anche che il figlio del papa non abbia le forze per marciare davvero su Firenze.”

Caterina rimase a lungo in silenzio. Sul suo volto si poteva intuire l'ardua battaglia che imperversava nella sua anima. Da un lato voleva dare ragione alla figlia, dall'altro sentiva che si sbagliava.

“Il figlio del papa potrebbe conquistare qualche piccolo Stato ancora in Romagna, o in centro Italia, è vero – concesse allora Bianca – ma non andrà oltre.”

“Sembri molto sicura di quello che dici.” fece la Sforza, allacciandosi le mani in grembo e inclinando un po' il capo di latro: “Tu e Troilo avete parlato molto di queste cose, prima che partisse?”

In effetti la Riario e il De Rossi avevano speso molto tempo, quando erano stati soli, a discutere di politica e guerre, trovando entrambi, nell'altro, un interlocutore vivace e preparato. Era stato per tutti e due un momento di profonda conoscenza reciproca e la riprova ulteriore di quanto fossero adatti a stare insieme. Il tono che stava usando la Leonessa, perciò, infastidì molto la giovane.

“Abbiamo parlato anche di queste così, sì.” ammise, controvoglia: “Ma queste sono idee mie, non sue.”

“Non lo discuto.” si affrettò a riparare Caterina: “Trovo solo... Particolare, diciamo, un argomento simile, per due innamorati.”

“Sono comunque figlia di mia madre.” si schermì la Riario, tornando alle camicie e ricominciando a cucire.

La milanese avrebbe voluto tornare un po' sui propri passi, evitare fraintendimenti con Bianca, ma la ragazza sembrava desiderosa di cambiare argomento e basta.

Infatti, dopo aver dichiarato semplicemente: “Mi hai chiesto cosa ne pensavo di quelle righe, e io l'ho detto.” la giovane riprese, con tono completamente diverso: “Sforzino ieri mi ha chiesto quando farete preparare la spongata, ma gli ho detto che la cannella costa, e che le arance sono difficili da trovare in questo periodo...”

La Tigre, senza troppo entusiasmo, si trovò a dire: “Sono cose che vanno fatte arrivare un po' da lontano, ma per una volta lo possiamo anche accontentare, povero Sforzino... Digli che chiederò a Fortunati di procurarci tutto quello che serve.”

“Ne sarà felice.” sorrise allora la Riario, mentre la donna prendeva appunto mentale di lasciare una postilla al piovano quella sera stessa.

Da quel momento in poi, le due donne parlarono solo delle camicie che andavano ultimate e di Giovannino, che Caterina avrebbe presto rivisto e che a Bianca mancava moltissimo. Nessuna delle due fece cenno a Ottaviano a Cesare, benché entrambe si chiedessero ogni tanto dove fossero adesso i due giovani. Se i tempi previsti erano stati rispettati, probabilmente stavano già arrivando in vista di Venezia, se non, addirittura, già seduti alla tavola del Doge.

 

“È strana la vita, non trovate?” chiese con voce assente Pandolfo Malatesta, gli occhi scuri che indagavano senza sosta i volti di Ottaviano e Cesare Riario: “Fino a poco fa eravate degli scarti, i figli di una donna sconfitta e umiliata... E ora siete qui a Venezia, a fare la bella vita. Quanto avete pagato, per un simile privilegio? Qual è stato l'esatto prezzo della vostra resa?”

Il divano rivestito su cui il riminese stava quasi sdraiato era solo uno dei dettagli sfarzosi della sala in cui i figli della Tigre si erano ritrovati per sfuggire alla confusione del ricevimento cui stavano prendendo parte. Non avevano creduto di incontrare qualcuno, infilandosi nella prima porta trovata aperta, e invece si erano subito trovati davanti il Pandolfaccio, che si era presentato immediatamente, agitando il calice di vino che teneva in mano.

L'uomo, che avrebbe fatto in luglio ventisette anni, non aveva avuto bisogno che i due giovani rivelassero i loro nomi. Anche se erano a Venezia da pochissimo, tutti avevano già collegato i loro visi ai loro nomi, e tutti, Malatesta compreso, si chiedevano che accidenti ci facessero lì.

Dato che i due Riario restavano immobili, l'uno accanto all'altro, indecisi se parlare o meno con quel riminese di cui avevano sentito parlare fin da piccoli con toni poco lusinghieri, Pandolfo si alzò dal divanetto e allargando un po' le braccia, disse: “Volevo solo fare un po' di conversazione... Ma se non avete voglia...”

“Voi quanto avete pagato per essere qui?” chiese di punto in bianco Cesare, infastidito più dall'evidente stato di ebbrezza del Pandolfaccio che non dalla sua insolenza.

L'uomo, arricciando le labbra in un subitaneo sorriso, si smosse un po' i lunghi e unti capelli neri e borbottò: “Niente di che, niente di che, Vescovo... O Cardinale?” chiese poi, accigliandosi e indicando il grosso crocifisso che il Riario portava al collo.

“Amministratore Apostolico di Pisa.” gli rispose Cesare, convinto che il Malatesta conoscesse già, come tutti, il suo titolo, ma fingesse di non ricordarlo solo per metterlo a disagio: “E quando sarà tempo, sarò Arcivescovo.”

“Certo, certo...” sbuffò apparentemente molto divertito l'altro: “Insomma, stavo dicendo: ho pagato appena una sciocchezza. La mia Rimini. In cambio di ospitalità, per me, mia moglie e i miei figli, e di un piccolo indennizzo, duemilanovecento ducati appena.”

Cesare e Ottaviano si scambiarono una breve occhiata. Pur essendo entrambi abbastanza digiuni di politica estera, erano sicuri che quella non fosse un'informazione di dominio pubblico. Benché il signore di Rimini avesse lasciato la sua città alla tutela della Repubblica Veneziana da tempo, da quel che sapevano nessuno parlava mai del fatto che Rimini fosse stata effettivamente venduta al Doge...

“Per come mi trattano – riprese il Malatesta, tutto sommato contento di avere due interlocutori tanto passivi e disposti ad ascoltarlo – ci manca poco che mi spediscano a vivere alla Giudecca, o peggio...”

“Vostra moglie è qui alla festa?” chiese Ottaviano, ritrovando la voce.

Ricordava di aver sentito, qualche volta, sua madre citare Violante Bentivoglio, la moglie del Pandolfaccio, compatendola per avere un marito del genere. Il Riario era curioso di vedere il volto di una donna che aveva sentito paragonare a una martire.

“Sì.” rispose l'uomo facendo una smorfia, ma poi, forse ricordandosi qualcosa che aveva sentito dire sul defunto Girolamo Riario, e avendo anche ben presente le chiacchiere che erano circolate per anni sulla Leonessa di Romagna, cambiò tono e, dando una pacca sulla spalla a Ottaviano, facendolo quasi spaventare, esclamò: “Ma lasciate perdere quel mortorio di mia moglie! Qui a Venezia ci sono ben altre donne da andare a scoprire! So che anche stasera c'è qualche cortigiana che farebbe al caso vostro! Cortigiana onesta, s'intenda!”

Cesare lanciò uno sguardo di fuoco al fratello. Sapeva anche troppo bene – e il breve periodo passato assieme fin dalla partenza dalla villa di Castello glielo aveva confermato – quanto le donne fossero il punto debole di Ottaviano. Anche quella volta, per quanto la proposta del Malatesta sembrasse improvvisa e strampalata, il Riario maggiore parve perdere subito ogni contatto con la realtà, all'idea di poter aver soddisfatto ogni suo desiderio.

“Mio fratello, come me, è molto stanco.” provò a dire l'Amministratore Apostolico: “E quindi credo che presto lasceremo la festa, assieme ai miei accompagnatori, che...”

“Tu torna pure al nostro alloggio e dormi come fanno le galline.” lo bloccò subito Ottaviano: “Io voglio godermi Venezia, finché posso.”

Il Pandolfaccio rise sguaiatamente, vuotando il calice che teneva in mano e poi esclamò: “Ma prima devo andare a riempire questo. Volete bere anche voi?” domandò, rivolgendosi esclusivamente al Riario più grande.

“Certo.” rispose questi, sentendosi forte nell'aver trovato quello che gli sembrava un amico.

Cesare, affranto dall'immutata superficialità del fratello, non provò a dissuaderlo oltre. Gli fece presente, a mezza bocca, che le cortigiane di Venezia costavano molto più delle donne di strada che aveva preteso di avere durante il viaggio.

“E con loro – aggiunse, trattenendolo per un braccio e parlandogli all'orecchio – non puoi fare come facevi da ragazzo nei bordelli. Se alzi le mani su una di queste, o, peggio, la sfiguri, ti troverai ai ceppi prima che io possa fare qualcosa per salvarti le terga.”

“Sei un prete, no?” ribatté sprezzante Ottaviano, mentre il Malatesta sbuffava, lamentandosi della lunga attesa a cui il forlivese lo stava costringendo: “Prega per me e vedrai che andrà tutto bene.”

Non potendo far nulla per trattenerlo davvero, Cesare osservò il fratello andare verso la porta con Pandolfo e si chiese se Venezia, che stava mostrando loro tutte le sue vanità, non sarebbe stata per il fratello maggiore la tomba definitiva dell'anima e la culla della dannazione.

 

“Credo che Lorenzo, al momento, abbia ben altri problemi a cui pensare.” disse piano Lucrezia Medici, dopo che Caterina le ebbe chiesto se fosse convinta che il Popolano avesse intenzione di intentarle causa a breve.

Quel giorno, quando Suor Elena le aveva detto che la moglie di Jacopo Salviati era arrivata per parlarle, la Tigre aveva reagito con insofferenza. Stava andando da Giovannino, e il clima delle Murate, benché fosse lì da pochi giorni, le stava già stretto: non aveva alcuna voglia di trattenersi a discutere con una donna che, in fondo, sentiva di non conoscere ancora.

Alla fine, però, aveva accettato l'incontro, temendo che la Medici avesse qualcosa di urgente da comunicarle che magari potesse riguardare proprio la custodia del bambino.

Lucrezia, invece, dopo averla salutata calorosamente, aveva cominciato a parlare della guerra a Pisa, di come Firenze avesse mandato i guastatori dai nemici, e di come fosse stato dato loro ordine di rubare grano, frutta e qualsiasi altro genere alimentare trovassero al limitare della città. Le chiese come mai suoi figlio Cesare – la Leonessa si stupì nell'accorgersi che la partenza del suo secondogenito era di dominio pubblico – fosse partito da Pisa, se l'avesse fatto per motivi personali, o per colpa degli attacchi fiorentini e poi le domandò se sapesse qualcosa dell'arrivo di re Luigi a Milano.

La milanese rispose, senza sbilanciarsi troppo, alle domande a cui sapeva dare risposta, ma poi ci tenne a iniziare a fare domande a sua volta, indagando su Lorenzo e sulle mosse che avrebbe fatto.

“Mi state dicendo che è così preso a non restare schiacciato dai risvolti dei suoi stessi maneggi da non avere tempo per pensare all'eredità del mio terzo marito?” chiese Caterina, sollevando le sopracciglia.

Lo studio di Suor Elena era tranquillo. Dalle grandi finestre colorate filtrava la luce tiepida di maggio e le voci delle due donne sembravano quasi venir attutite dal senso di pace che quel piccolo ambiente emanava. Eppure, nei petti di entrambe c'era tumulto, perché, per motivi diversi, tutt'e due provavano una grande agitazione, nel ragionare sulla situazione politica di Firenze di quei giorni.

“Secondo mio marito – spiegò Lucrezia, abbassando un momento lo sguardo, come se si stesse chiedendo se fosse o meno il caso di raccontare proprio tutto alla Sforza – tra un giorno o due al massimo arriveranno dei mandatari del re di Francia che proseguiranno verso Roma e non solo, per andare a dire a tutti che chiunque alzerà anche solo una picca contro Firenze dovrà renderne conto a lui.”

“E non è una cosa buona?” chiese la Tigre, che, esperta di diplomazia militare e ancor più di dinamiche belliche, sapeva benissimo che non era una cosa buona, ma voleva vedere se la Medici avrebbe risposto con schiettezza.

“Io so che voi sapete che non è così.” fece Lucrezia, soddisfacendo l'aspettativa di Caterina.

Questa, evitando di parafrasare il tutto dicendo che se la Francia si permetteva di mandare dei portavoce a far presente quanto detto, significava che Luigi XII era certo che la minaccia borgiana era tutt'altro che una fantasia, fece un sospiro e arrivò al dunque: “La Signoria non digerirà questa libertà dei francesi, immagino.”

La Medici annuì: “Intendiamoci, è un sollievo pensare che i francesi sono pronti a coprire le spalle alla Repubblica, ma questo ci legherà ancor di più al loro servizio.”

“Lo so.” annuì la Leonessa, ricordandosi quando lei stessa si era dovuta alleare forzatamente ai francesi, ai tempi di Carlo VIII, per colpa di una sconsiderata iniziativa personale del suo amato Giacomo: “E Lorenzo teme che se qualcosa andasse storto, le sua aspirazioni finiranno frustrate.”

“Ne è certo.” confermò la fiorentina, felice di trovare nell'altra un'interlocutrice tanto viva.

Oltre a suo marito Jacopo, Lucrezia non aveva mai trovato nessuno con cui discorrere in modo tanto aperto e rapido di quel genere di argomenti. Le sue amiche e anche le sue parenti, pur a volte non essendo digiune di politica, tendevano a non avere nessuna visione di insieme, mentre se provava a discutere con qualche uomo, dopo poche battute veniva rimessa al suo posto con gentile fermezza, malgrado il cognome che portava, e doveva rimettersi a parlare di tematiche ritenute più alla portata di una donna.

Vedere la naturalezza con cui Caterina discuteva di guerra, politica, equilibri internazionali e arguzie diplomatiche la esaltava. Sicuramente tutti gli uomini che avevano perso la testa per la Leonessa l'avevano fatto soprattutto per il suo aspetto e la sua sensualità, ma più aveva a che fare con lei, più la Medici era certa che anche quel suo tratto intelligente e agile fosse la chiave del suo fascino.

La Tigre si stava mordendo il labbro inferiore, pensierosa. Quella prospettiva – Lorenzo impegnato a non perdere quel potere che aveva inseguito per tutta la vita – avrebbe dovuto tranquillizzarla, e invece la innervosiva ancora di più.

Conosceva abbastanza bene gli uomini da sapere che molti di loro, vedendosi sfuggire dalle mani qualcosa di molto prezioso, tendevano a incattivirsi e farsi più crudeli con i loro nemici, come se la rivalsa, per quanto inutile, servisse a placare la loro disillusione.

“Fortunati ha dei contatti con il Tribunale dei Pupilli – disse dopo un po' la Sforza – e mi terrà informata su ogni possibile mossa di mio cognato.”

“Certo.” annuì Lucrezia, credendo che quella frase fosse stata detta solo per troncare il discorso.

Dopo un breve istante in cui nessuna delle due parlò, la Medici chiese alla milanese se davvero avesse chiesto l'aiuto dell'Imperatore, per perorare la sua causa.

Caterina sentì crescere dentro una strana irritazione. Non aveva dato disposizioni di tenere nascosta la sua corrispondenza con Innsbruck, anzi, da un lato aveva sperato che a Firenze si spargesse la voce di una sua vicinanza – che, purtroppo, lei sapeva essere fittizia – con Massimiliano d'Asburgo, tuttavia sentirne parlare così liberamente la fece arrabbiare con il piovano, perché sicuramente era stato lui a parlarne con i Salviati.

“Bianca Maria Sforza, la moglie di Massimiliano, è mia sorella.” ricordò la Leonessa, con una certa freddezza.

Rendendosi conto che era arrivato il momento di togliere il disturbo, la Medici si scusò, scherzando sul fatto che a volte scordava quanto fossero importanti le parentele della donna che suo cugino Giovanni aveva sposato a Forlì, e chiese formalmente il permesso di passare di nuovo alle Murate, prima che Caterina rientrasse alla villa di Castello.

“Come preferite – rispose l'altra, alla quale, in realtà, non dispiacevano quei momenti di confronto, benché fosse ancora molto in difficoltà nel socializzare, sentendosi sempre in dovere di difendersi e tenere la guardia alta – ma vi prego di accordarvi con Suor Elena. Detesto essere fermata, quando sto per raggiungere mio figlio Giovannino.”

Lucrezia apprezzò quell'inciso, perché, malgrado fosse mascherato da rimprovero, lasciava intendere che la Sforza si fidasse sempre di lei, confermandole implicitamente che Giovannino era ancora protetto e nascosto dalle suore, e che la Superiora sapeva benissimo dove e quando la milanese e il figlio si incontravano. Quelle erano informazioni degne solo di qualcuno che Caterina reputasse amico e alleato.

Così, con un sorriso tranquillo, la moglie di Jacopo Salviati disse: “Spero che la spada di legno gli sia piaciuta.”

“Si tratta di un regalo molto utile.” ribatté la Leonessa: “Immagino che altri madri si dedichino ad altro, coi propri figli, ma a me piace insegnargli qualcosa che gli servirà nella vita, come tirare di spada.”

“Avete ragione.” confermò Lucrezia: “Sono certa che i vostri insegnamenti saranno utili a vostro figlio per tutta la vita.” e lasciò che la Tigre si congedasse.

Prima di andare a cercare Suo Elena, per ringraziarla di aver organizzato anche quell'incontro, la Medici si prese un solo momento per pensare. Le mani giunte in grembo e lo sguardo lontano, ragionò su tutto quello che lei e Caterina si erano dette e anche sulle ultime frasi che si erano scambiate.

Non aveva mai valutato in modo oggettivo la situazione, ma a ben pensarci, suo cugino Giovanni aveva davvero portato in famiglia del sangue guerriero, che ai Medici era sempre stato abbastanza carente. Avere un figlio da una donna combattiva e feroce come la Tigre, erede di una stirpe di guerrieri di professione, non poteva non portare a qualcosa di concreto...

Con un sorriso serafico sulle labbra, mentre si immaginava lo stemma mediceo garrire nel vento in mezzo alla battaglia, Lucrezia lasciò lo studiolo della Superiora con una nuova prospettiva che le si apriva dinnanzi, ed era una prospettiva a dir poco esaltante.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 790
*** Corpus Christi ***


Prendere Cagli, per Miguel de Corella, era stato facile come rubare un giocattolo a un bambino. Il clima di quei primissimi giorni di maggio, assieme alla sicurezza di avere alle spalle Vitellozzo Vitello, Francesco Orsini e Oliverotto da Fermo, avevano permesso a Michelotto di vivere senza troppa agitazione quell'inizio di offensiva.

Questione di poche ore e avrebbe lasciato l'assedio di Camerino – città destinata a cadere, ora che le truppe del Borja vedevano la strada spianata davanti a sé – per imbarcarsi e raggiungere Pisa con alcuni fanti. Perciò, quella mattina, mentre sentiva gli altri condottieri discutere aspramente, provò un fastidio indicibile, come se ogni parola fosse per lui una mosca insolente e non bastasse agitare di quando in quando il capo per scacciarla.

Vitellozzo e Niccolò Bonafede – Commissario Pontificio – erano passati agilmente dal litigare riguardo le concessioni fatte a tal Taddeo della Volpe, armato di recente Cavaliere dagli Speroni d'Oro a Roma e investito di ben due feudi nell'urbinate e di una condotta, al litigare riguardo le derrate alimentari che il Vitelli e gli altri avrebbero rivenduto a caro prezzo agli assediati di Camerino.

Per evitare di intromettersi nel discorso, Miguel attese che le voci dei due si alzassero ancora un po' e poi, passando accanto a Oliverotto e all'Orsini sbuffando, lasciò il padiglione.

Vitellozzo non si era nemmeno accorto dell'assenza del Corella, tanto che, a metà arringa, si voltò guardando laddove fino a poco fa stava l'amico fidato del Valentino, per coinvolgerlo nel dibattito.

“Non credete anche voi, caro Miguel – disse, prima di capire che l'uomo se n'era andato – che sia nostro preciso compito monetizzare e che la Breve del papa, che ci accusa di rivendere, seppur a caro prezzo, troppo frumento a Camerino sia ingiusta nei nostri confronti?”

“Se n'è uscito poco fa.” fece Oliverotto, mentre il Vitelli si guardava in giro confuso, non trovando il brutto viso del Corella da nessuna parte.

“Credete pure questa accusa iniqua quanto volete: non potete arricchirvi rivendendo le derrate che il papa ha destinato all'esercito!” sbottò Bonafede: “E adesso, perdonatemi, ma devo andare a curare la corrispondenza da Roma!” e, detto ciò, anche lui lasciò la tenda.

Rimasti soli, Oliverotto, Vitellozzo e Francesco Orsini cominciarono a ragionare a voce alta. Era vero che l'illecito che avevano commesso stava fruttando loro molto, ma era anche vero che rischiare di trovarsi contro il papa per qualche soma di grano era da sciocchi. Camerino si stava dimostrando una città ricca, molto incline a cedere a qualsiasi prezzo, pur di mangiare e i Varano, fedeli alla loro nomina di principi mercanti, e si erano piegati facilmente a un commercio sfavorevole in termini economici, ma cruciale per la sopravvivenza.

“Ho un'idea.” disse a quel punto l'Orsini Duca di Gravina che, tra tutti e tre, era quello che masticava di più l'arte dell'inganno che quella della guerra: “Rispediamo le accuse al mittente.”

“Che intendete?” domandò Oliverotto, con impazienza.

“Lasciate che scriva una lettera al papa. Parlando a nome di tutti e tre, sosterrò che non siamo stati noi, bensì lo stesso Bonafede a vendere diecimila some di grano a Camerino e che, anzi, senza questo suo illegale commercio, la città si sarebbe arresa per fame già il giorno stesso in cui siamo arrivati vicini alle sue porte!”

“E sia.” accettò all'istante Vitellozzo, grattandosi il naso dritto e incurvando verso il basso le labbra: “Anche perché, come sapete, tra un giorno o due al massimo partirò alla volta di Arezzo, quindi voglio che questa storia sia sistemata.”

“Siete dunque riuscito a fomentare la rivolta ad Arezzo?” chiese, interessato, Oliverotto.

“Lo spero.” disse, quasi con scaramanzia il Vitelli: “Mi porterò appresso tremilacinquecento fanti, quindi devo essere certo che qui la situazione sia stabile.”

“La sarà.” gli assicurò l'Orsini e poi, chinando appena il capo, aggiunse: “E quando finalmente il figlio del papa si sarà deciso a lasciare Roma, troverà davanti a sé una via dritta verso la vittoria.”

Nessuno dei tre commentò la pessima figura fatta dal Duca di Valentinois, che si era ritirato nell'Urbe, dando solo ordine che i suoi mercenari occupassero il centro Italia, concentrandosi su Camerino, Arezzo e, se possibile, Urbino. Da un lato era quasi un sollievo non averlo tra i piedi, ma dall'altro era irritante per tutti, pensare che sarebbe stato lui a beneficiare delle loro fatiche.

“Piero dei Medici – riprese Vitellozzo, dopo un lungo sospiro – è convinto che sollevi Arezzo solo per aiutarlo a riprendersi Firenze... Non ha nemmeno capito che una volta che sarà servito al nostro scopo...”

Mentre l'uomo faceva un gesto inequivocabile, portandosi l'indice alla gola, gli altri due annuirono in silenzio.

“Vi aspetto, comunque, nell'aretino.” concluse, il Vitelli, fissando Oliverotto: “Ci raggiungerà presto anche il Baglioni e anche vostro cugino, Paolo.” aggiunse, guardando l'Orsini.

Questi, sorvolando su come Paolo Orsini fosse, in effetti, figlio di suo cugino, ma anche cognato dello stesso Vitellozzo, annuì e convenne: “Loro vi daranno l'appoggio sufficiente per prendere Arezzo e marciare da lì a Firenze.”

“Mi raccomando – fece alla fine il Vitelli, fissando in modo strano il Duca di Gravina – evitate gli scontri aperti, coi Varano: sono infidi. E appena le acque si saranno calmate davvero, tagliate i viveri alla città. Camerino deve servire come distrazione, ma non vale la vita di nemmeno uno solo dei nostri uomini, intesi?”

“Intesi.” ripeté subito l'Orsini.

 

“Come mai sei qui?” chiese Caterina, nel momento stesso in cui trovò Fortunati ad aspettarla nella cella che occupava dalle Murate.

L'uomo aveva avuto senza problemi il permesso della Superiora di stare lì, a patto che stesse attento a non farsi vedere da troppe suore mentre entrava o usciva dalla stanza della Tigre, eppure si sentiva un po' un ribelle, a infrangere a quel modo le regole non scritte del monastero. Attese che la donna si chiudesse la porta alle spalle e, prima di risponderle, le andò incontro e le diede un bacio.

Tutto sommato felice di vedere che il piovano cominciava a prendere davvero confidenza con quel genere di saluti, la Leonessa si scostò appena da lui e chiese di nuovo: “Come mai sei qui?” e poi, accigliandosi un po': “È successo qualcosa di grave?”

“No, no...” alzò le spalle lui, che, tuttavia, appariva abbastanza agitato.

“Non vieni mai qui, quindi deve esserci un motivo serio.” insistette la Sforza, immaginando già di dover disattendere le aspettative di Giovannino, rimandando l'incontro con lui e tornando immediatamente alla villa per sistemare chissà qualche garbuglio inatteso.

Invece, quando parlò, Francesco lo fece con una certa calma, malgrado le mani stringessero quelle della donna con nervosismo: “Nulla che ci tocchi da vicino, non per il momento, almeno. Però volevo informarti subito, dato che ho appena racimolato queste notizie.”

Caterina non disse nulla, restando in attesa. Non aveva mai sopportato gli interlocutori a cui era necessario estrarre con le pinze le parole, ma nei confronti di Fortunati voleva mostrarsi paziente, se non altro in memoria delle tantissime volte in cui lui lo era stato con lei in frangenti molto più complicati.

“Il Valentino ha ufficialmente dichiarato guerra a Camerino.” esordì infine l'uomo, tenendo lo sguardo basso, in attesa che la Tigre elaborasse la notizia.

“Lo sapevamo già che l'avrebbe fatto...” fece lei dopo un po', lasciando le mani del piovano per andarsi a sedere sul letto: “La vera domanda è cosa faranno i Varano e cosa farà Urbino, anche... Si può dire che siano legati mani e piedi... Se affondano quelli di Camerino, i Montefeltro faranno la stessa fine...”

Fortunati fece un cenno d'assenso e poi, andandosi a sua volta a sedere sullo stretto letto della Leonessa – quasi più una branda da soldato, che non un giaciglio da suora – continuò: “A Firenze sono passati degli emissari francesi diretti a Roma.”

Il fatto che la milanese non avesse reagito in alcun modo a quella rivelazione lasciò intendere a Francesco che la moglie di Jacopo Salviati, nel corso della sua ultima visita, le avesse già detto tutto o quasi.

Così, evitando di dilungarsi su quel punto, passò oltre: “Fracassa e gli altri che erano stati catturati sono arrivati qui a Firenze. Per ora sono prigionieri, ma stanno già parlando di liberare i tonsori e gli altri del seguito, e poi magari anche il Sanseverino stesso, perché l'incidente diplomatico sorto con Ferrara... Ebbene, conviene a tutti che finisca in un nulla di fatto. Specie adesso che con Pisa le cose si stanno scaldando... Qualche giorno fa, tanto per dirti, i fiorentini hanno impiccato quasi trenta pisani...”

Anche questa volta, Caterina si mostrò attenta, ma nulla di più. Non uno scatto di rabbia, non un commento sprezzante... Sembrava quasi che quelle cose la sfiorassero appena.

Il fiorentino, che si era atteso da lei molta più partecipazione, improvvisamente si sentì uno sciocco ad essere accorso alle Murate per riferirle quelle poche cose. Dov'era l'urgenza di metterla al corrente su quei risvolti? Evidentemente si era sbagliato...

Con tono un po' dimesso, si apprestò a dire l'ultima novità di cui era stato messo a parte, certo che anche quella avrebbe lasciato Caterina indifferente o quasi: “Sembra che Dionigi Naldi stia andando a Cesena, per la rassegna della sua compagnia, e che da lì, appena il tempo sarà migliorato e il Borja avrà dato l'ordine, partirà verso Camerino, o, più probabilmente, verso Urbino.”

Quelle parole, finalmente, diedero la scossa alla Leonessa.

Dopo aver inveito contro il Naldi, che le era stato fedele come pochi, quando era signora di Imola e Forlì, ma che ormai sembrava aver dimenticato dove stesse di casa la fedeltà, anzi, sembrava aver dimenticato cosa significasse 'l'esser italiano', la donna parve sgonfiarsi. Le braccia incrociate sul petto e lo sguardo mesto, dopo le ultime bestemmie sussurrate con un filo di voce, si chiuse in un mutismo livido e attese che fosse il piovano a dire qualcosa.

“Dionigi Naldi è un uomo di ventura.” le ricordò Francesco: “Vive di questo... Vende la sua spada a chi lo...”

“Al diavolo!” gridò di nuovo la Tigre, afferrando d'istinto Fortunati per il colletto del giubbone e spingendolo contro la parete: “S'è venduto al nemico come un pusillanime! Altro che condottiero di ventura! Il suo posto sarebbe un postribolo, per come si diverte a vendersi al miglior offerente!”

Il piovano, spaventato da quello scatto inatteso, era diventato pallido come un cencio. Posando le mani gentili su quelle contratte e aggrovigliate della donna, che ancora lo premeva contro il muro, cercò di scioglierne la presa.

Solo in quel momento la Sforza si rese conto di quello che aveva fatto. Per qualche istante la sua mente si era come spenta e i vecchi metodi, quelli che aveva usato per anni con i suoi soldati e i suoi sottoposti, avevano preso il sopravvento sulla realtà.

Lasciando subito la presa e facendo un passo indietro, mormorò una scusa e andò a sedersi sul letto. Francesco la guardò a lungo senza dire nulla. Gli sembrava un cane bastonato. Era così fragile, a vederla ridotta in quello stato dava l'impressione di essere la creatura più indifesa al mondo. Anche se il buon cibo e una vita più tranquilla avevano ridato al suo corpo una certa floridezza, era la sua mente a essere rimasta irrimediabilmente ferita da tutto quello che aveva sopportato, e in quel momento le ferite inguaribili che portava dentro di sé si intuivano alla perfezione, visibili come se fossero stati squarci vivi, aperti e sanguinanti sulla sua pelle.

“Lo so, lo so che hai ragione...” disse dopo un po' la Leonessa, cominciando a tormentarsi le mani l'una nell'altra: “Il mio esercito combatteva per un ideale: Forlì. Per la libertà. Per l'indipendenza. Io però mi rendo conto... Io lo so che la maggior parte dei soldati lo fa solo per una buona paga e una buona carriera personale. Eppure io sono certa che là fuori ci sono uomini d'arme che sarebbero pronti a impugnare la spada solo per difendere la libertà della nostra terra. Italia non è solo un nome, ma molto di più. Se tutti si unissero contro gli invasori, non dovremmo temere più né la Francia, né il papa, né l'Impero, né chiunque altro...”

Fortunati la stava fissando con un misto di pena e commiserazione. Pur non volendo assumere quell'atteggiamento, il piovano non riusciva a non ritenere, nel profondo, che gli ideali di cui Caterina parlava altro non erano che favole da bambini, qualcosa di cui si parla ai più piccoli, ma che i grandi sanno bene non esistere.

La milanese se ne accorse: “Ma che ne vuoi sapere tu!” ringhiò, colma di rabbia, insoddisfazione e frustrazione: “Che ne vuoi sapere tu, che se un mezzo prete!”

Fu la volta del piovano di arrabbiarsi, punto sul vivo, su un nervo scoperto che gli ricordava come avesse compromesso la sua integrità morale, la sua lealtà verso quei voti e quegli impegni che aveva preso fin da ragazzino, e di come l'avesse fatto solo per la donna che ora lo dileggiava con una leggerezza che sapeva di crudeltà: “Mezzo prete?!” chiese, alzando la voce, ma restando immobile: “Così mi consideri? Devo forse ricordarti chi mi ha chiesto di venir meno ai miei giuramenti..? Meglio che me ne vada... Non dovevo nemmeno venirci, qui.”

La cella rimbombava ancora delle parole dell'uomo, che si stava per avviare alla porta, quando la Sforza si alzò e gli si avvicinò: “No, no, no, aspetta. Non volevo dirlo.”

“Non volevi dirlo, ma lo pensi.” ribatté lui, tentato di andarsene davvero, ma trattenuto da una forza invisibile che gli impediva di allontanarsi davvero da Caterina.

“No.” fece subito lei.

Francesco sollevò appena il mento, guardandola con scetticismo, anzi, con un velato rimprovero, quasi a ricordarle che mentire tanto spudoratamente era un peccato gravissimo.

Volendo stemperare sul nascere quel piccolo attrito, la donna protese una mano, afferrando quella del piovano, e, con una certa naturalezza, lo indusse ad avvicinarsi e baciarla.

“Mi terrai informata, se dovesse capitare qualcosa di importante?” gli chiese, mentre ancora le loro labbra si sfioravano.

Sentendosi uno sciocco, ben sapendo che la Tigre usava quei metodi da sempre, sicura dell'ascendente che sapeva avere sugli uomini, Fortunati annuì e promise: “Ma certo.”

La donna aveva colto il velo di disillusione che aveva arrochito la voce del fiorentino, ma non voleva darvi peso. Aveva visto coi propri occhi Giacomo corrompersi a poco a poco, perdendo la sua innocenza e lasciandosi sporcare dal mondo che lo circondava. Aveva quasi fatto in tempo a scoprire una crepa anche nell'incrollabile ottimismo di Giovanni... E ora, suo malgrado, scorgeva delle debolezze molto umane in Francesco, ossia in qualcuno che aveva sempre visto come estraneo a certe fragilità. Sapeva bene fin da subito che convincendolo a diventare il suo amante non solo avrebbe cambiato il rapporto che esisteva tra loro, ma avrebbe anche rischiato di stravolgere l'anima di Fortunati e ora che scorgeva le avvisaglie di quello stravolgimento, ne aveva paura.

“Adesso sarà meglio che vada.” disse piano l'uomo, abbassando lo sguardo.

“Perché non resti ancora un po'..?” propose Caterina, lasciando cadere lo sguardo, del tutto involontariamente, sul piccolo letto che stava loro affianco.

Il piovano fece altrettanto, ma scosse subito la testa: “Siamo in un convento.” le fece presente, come se quel fatto andasse a rendere vana ogni altra argomentazione.

La Leonessa avrebbe voluto fargli presente di quello che succedeva davvero, alle Murate, così come, probabilmente, succedeva in qualunque altro convento di suore benestanti. Avrebbe voluto aprirgli gli occhi e portarlo a interrogarsi sulle reali mansioni di un giardiniere giovane e prestante che sembrava incapace di potare due fiori come si conveniva, ma che, comunque, veniva stipendiato lautamente. Avrebbe davvero voluto fargli capire che le monache che vivevano lì erano perlopiù donne allontanate a viva forza da un mondo che avrebbero voluto vivere e non delle martiri votate al silenzio e alla solitudine...

Tuttavia, rinunciò. Non voleva forzare la mano, non voleva, per nessun motivo, aprire una breccia ancor più grande nella mente del fiorentino. Forse era ingenuo, a credere che tutte le suore fossero sante, così come lei la era a immaginarsi che tutti i soldati fossero armigeri onorevoli, ma si sarebbe sentita crudele, a confondere una volta di più le sue incrollabili certezze.

“Va bene.” concluse, alla fine, con un sospiro: “Ma passa di qui quando vuoi. Mi fa sempre piacere vederti.”

L'uomo sollevò un sopracciglio: “Se lo dici tu...” poi, una mano già alla porta, chiese: “E Cornelia come sta?”

La Tigre si sarebbe vergognata troppo a confessare che il tempo che aveva trascorso con la nipote era stato molto poco, e ancor di più ad ammettere che faticava ad amarla come sarebbe stato giusto per una nonna, rivendendo in lei Ottaviano, così si limitò a rispondere: “Sta bene.”

Francesco fece un cenno d'assenso e poi le sussurrò: “Salutami Giovannino. So che andrai presto da lui...”

“Lo farò.” concluse lei, mal sopportando quei convenevoli che si stavano dilatando troppo: “Ora è meglio che tu vada, prima che qualcuno pensi male...” aggiunse, tra il serio e il faceto.

Ben lungi dal cogliere la vena di scherzo, l'uomo le diede ragione e la salutò per davvero, raccomandandosi una volta di più: “Stai sempre attenta e dai un bacio in fronte a tuo figlio da parte mia.”

 

La notte di Roma era particolarmente fredda. Era come se giugno non fosse mai riuscito a passare le mura dell'Urbe. Il buio era una coltre impenetrabile e anche la piccola e pallida luna, forse spaventata dal drappello silenzioso che avanzava camminando lentamente, si nascondeva dietro le nuvole sfilacciate che si inseguivano in cielo.

Le vie scelte dal piccolo corteo erano deserte. Non era facile, trovare in Roma una strada così solitaria, eppure nessuno, in quel momento, avrebbe potuto sentire i gemiti dei prigionieri che venivano portati avanti tra spintoni e strattoni.

Astorre Manfredi non si lamentava, ma faticava a stare in piedi. Era la prima volta che usciva all'aria aperta da mesi – o forse da anni, aveva perso il conto – e i suoi polmoni a tratti reagivano tossendo alla frescura della notte, mentre le sue gambe cedevano di continuo appena lui provava ad accelerare il passo.

Alle sue spalle, invece, il fratellastro, Giovanni Evangelista, piangeva sommessamente, borbottando qualche parola sconnessa. Era da tempo che aveva come perso il senno e quell'uscita improvvisa lo stava terrorizzando.

“Qui.” disse a un certo punto il Valentino che, vestito di nero, guidava quello strano plotone.

Si erano fermati nei pressi di un pozzo che guardava il Tevere. Aveva un parapetto molto basso e la terra che lo circondava era umida e scivolosa, come se chi avesse usato quel pozzo durante il giorno avesse bagnato ovunque lasciando straripare il secchio.

“Mi spiace essere arrivato a questo punto...” disse piano Cesare, tenendo ben calcato il cappuccio in testa e restando a debita distanza da Astorre: “Ci siamo anche divertiti, io e te...”

Il ragazzo si irrigidì. A tratti scordava le attenzioni non richieste che il figlio del papa gli aveva rivolto, ma la sua mente si rifiutava categoricamente di ricordare il momento in cui il Borja aveva passato il limite, imponendosi su di lui con la forza, usandolo come avrebbe usato una meretrice o, peggio, una donna di strada.

Perciò, mentre Giovanni Evangelista, alle sue spalle, piangeva più forte, il deposto signore di Faenza sollevò il capo e disse: “Non capisco di cosa parlate.”

Il Valentino approfittò di un'occhiata di luce, dovuta a un momentaneo scoprirsi della luna, per dare un ultimo sguardo al Manfredi. Da quando l'aveva catturato, si era fatto più adulto. Aveva un abbozzo di barba bionda, aggrovigliata, ed era diventato alto. Malgrado mangiasse poco e male da mesi, aveva un fisico notevole e il suo viso, per quanto sporco e segnato dai colpi ricevuti al momento dell'uscita dalla cella, era bello come pochi.

“Che spreco...” sussurrò tra sé il Duca di Valentinois, ma poi, ricordandosi di come fosse tornato a Roma solo per quello, si schiarì la voce ed enunciò: “Tra una quindicina di giorni compirai diciotto anni.”

Astorre spalancò per un istante gli occhi, sorpreso nello scoprire quanto tempo fosse passato. Non avrebbe creduto di essere così vicino al compimento dei diciotto anni. Per lui, il mondo si era fermato quando di anni ne aveva appena sedici...

“Per intenderci: tra una quindicina di giorni tu sarai un problema enorme, per me.” riprese il Borja, con un sospiro: “Non posso permettermi di lasciarti in vita, o i faentini potrebbero sperare di vederti tornare da loro come loro signore.”

“Ci ucciderete?!” gracchiò a quel punto Giovanni Evangelista, facendo uno scatto in avanti, forse per cercare la fuga.

Mentre due degli uomini del Valentino lo facevano tacere colpendolo ripetutamente, il fratellastro Astorre chiese: “Quindi morirò stanotte?”

“Sì.” annuì Cesare.

“Voglio confessarmi.” ribatté subito il faentino, non riuscendo a pensare ad altro: “E comunicarmi.”

Qualcuno, tra gli uomini del Duca, scoppiò a ridere, ma Cesare non rise, anzi, incrinò le labbra di lato e, con grande rabbia, ringhiò: “Ah, vuoi farti confessare e comunicarti? Ma chi credi di essere, insulso moscerino! Ti sembra che qui in mezzo ci siano dei preti?!”

Le risa si erano spente nel momento stesso in cui il figlio del papa aveva parlato, ma ora qualcuno azzardava di nuovo qualche battuta di spirito, facendo ironia sul fatto che alcuni di loro avrebbero potuto davvero confessarlo, se solo non avessero lasciato la vita religiosa per quella militare.

“Confessalo e assolvilo.” disse repentinamente il Borja, all'uomo che gli stava accanto.

Questi, senza aspettare altro ordine, fece un passo avanti e, dando un pugno nello stomaco al ragazzo, chiese: “Hai peccati da confessare?”

Senza fiato, Astorre balbettò qualcosa che nessuno capì. L'uomo, allora, gli diede uno schiaffo tanto forte da spaccargli il labbro, e gli disse che per lui poteva ritenersi assolto.

“Comunicalo.” fece allora il Borja, indicando il suolo.

L'uomo non si fece pregare. Prese una manciata di terra, che era più che altro fanghiglia, e, spalancata a forza la bocca del Manfredi, ve la cacciò dentro, spingendo tanto forte da farlo quasi soffocare.

“Corpus Christi!” esclamò l'aguzzino, malevolo, mentre il giovane sputava, tossiva e si accasciava per cercare di respirare: “Ho detto: Corpus Christi!”

“A... Amen...” ansimò Astorre, capendo che non poteva fare altro, che prestarsi a quel gioco malato.

“Ne ho abbastanza.” sentenziò Cesare: “Bianchino, fai quello che devi.”

Bianchino da Pisa, al secolo Girolamo Roncioni, famoso per il modo in cui sapeva distribuire gratuitamente violenza e crudeltà, fece un cenno a uno dei suoi e poi, con mosse ben studiate, arrivò alle spalle di Astorre. Mentre il suo scagnozzo copiava mano a mano le sue mosse, ma applicandole a Giovanni Evangelista, Bianchino mise una corda attorno al collo del signore di Faenza, vi infilò di trasverso un bastone e poi, come se stesse usando un torchio, iniziò a strangolarlo.

Il Valentino distolse lo sguardo: gli bastavano i versi scomposti di Giovanni Evangelista e il respiro sempre più sibilante di Astorre per capire che erano quasi alla fine di quello spiacevole spettacolo.

Quando non sentì più nessun rumore, guardò.

Entrambi i giovani erano sorretti da chi li aveva strangolati, ma i loro corpi non avevano più forza, né vita.

“Sapete cosa farne.” concluse il Duca di Valentinois, rivolgendosi a Girolamo Roncioni: “Fate un bel lavoro, mi raccomando.”

“Certo, non preoccupatevene.” assicurò Bianchino, mentre con qualche gesto coordinava già gli altri uomini, affinché prendessero i due cadaveri e procedessero come deciso in precedenza.

“Adesso io devo ritirarmi.” sospirò il Valentino, avvertendo solo un vago senso di nausea, mentre osservava nel buio i movimenti innaturali dei due corpi senza vita: “Ho... Ho ancora molte cose da fare, prima di partire...”

Ritorna all'indice


Capitolo 791
*** Non canimus surdi. ***


La notizia che Oliverotto aveva ucciso a Citerna Vincenzo Bongiovanni, figlio di Giacomo, già da lui assassinato in gennaio, aveva colto Vitellozzo Vitelli quando il condottiero stava già organizzando gli aiuti per sostenere i ribelli di Rassina.

Il Vitelli ricordava bene di quando lui stesso aveva messo in cella il povero Vincenzo Bongiovanni, ma non faceva una colpa a Oliverotto, per aver portato a termine il massacro iniziato circa sei mesi prima. Così come per gli altri, ammazzati con l'inganno in gennaio, si trattava solo di persone scomode, i cui beni avrebbero fatto comodo a Oliverotto e la cui morte avrebbe solo compiaciuto il papa, che li vedeva come un potenziale ostacolo alla creazione di un suo personalissimo impero in centro Italia.

Ciò che veramente premeva a Vitellozzo era sapere quando l'altro condottiero l'avrebbe raggiunto con i suoi seicento fanti e con tutti gli uomini - sperava almeno tre o quattromila – che sarebbe riuscito a racimolare assieme a Saccoccio da Spoleto.

Mentre in Arezzo – sembrava – la rivolta stava via via prendendo forma, preparando la strada all'arrivo dell'esercito, il Vitelli poteva solo temporeggiare e attendere. Giampaolo Baglioni era l'alleato che più desiderava al suo fianco, non perché gradisse la sua scomoda compagnia, ma per il buon numero di soldati che avrebbe portato con sé. Con la scusa di reintrodurre presto Piero il Fatuo a Firenze, il perugino aveva aggiunto, passando in Val di Chiana, sessanta armigeri e quattrocento cavalleggeri alle sue schiere, che già contavano mille fanti e alti quattrocento cavalleggeri. Con il Baglioni, poi, sarebbe arrivato anche Fabio Orsini, che di certo avrebbe saputo rendere le truppe molto più ordinate di quanto non fossero al momento.

“Manderete a Rassina anche i nostri soldati?” chiese l'inviato mediceo che aveva seguito passo a passo gli uomini inviati da Piero il Fatuo e dal Cardinale Giovanni Medici, suo fratello minore.

“No, no, non temete.” fece subito il Vitelli, infastidito da quell'interruzione non voluta dei suoi pensieri: “Manderò solo quei pezzi d'artiglieria e qualcuno dei miei...”

L'uomo indicò con aria di sufficienza alcuni pezzi d'artiglieria trainati da buoi e attese che il messo mediceo sembrasse convinto di quella scelta.

“I vostri cento cavalli e i vostri trecento fanti – riprese Vitellozzo, sottolineando quelle cifre con tono quasi ironico, come a dire che Piero e Giovanni Medici erano dei poveri illusi a pensare che quattrocento unità bastassero a cambiare le sorti di una guerra del genere – li impiegheremo solo quando ne avremo assoluto bisogno...”

Abbastanza convinto, il messo fece un cenno d'assenso e poi, comportandosi come se il condottiero non fosse nemmeno più lì, si mise a discutere con i luogotenenti, chiedendo informazioni circa la campagna, in modo da riferirle 'prontamente e bene' ai suoi mandatari.

 

“E come mai non avete ancora mostrato questa lettera a mia madre?” chiese un po' fredda Bianca, restituendo a Fortunati la missiva scritta da Ottaviano e Cesare.

Il piovano guardò prima lei e poi Galeazzo, che stava ritto in piedi accanto alla sorella, come una vedetta silenziosa. Il fiorentino boccheggiò un istante, non sapendo come rispondere. Non si era aspettato che la Riario obiettasse qualcosa, anzi, credeva che avrebbe approvato subito la sua decisione di tenere per sé le parole di Ottaviano e Cesare.

“Ecco...” cominciò a dire, ripiegando il messaggio accuratamente e accigliandosi: “Io credevo che...”

“Che mio fratello Ottaviano sia un vizioso incline a spendere soldi per motivi stupidi, direi che non è una novità.” disse allora la giovane, cercando Galeazzo con lo sguardo, per avere anche una conferma da lui, che arrivò all'istante: “In questa missiva chiede denaro per il vino e tutto il resto, per i famigli e tutte quelle cose... E immagino anche per le donne. Però, oltre a questo, lui e Cesare dicono che stanno bene e che per il momento non hanno combinato disastri, o almeno così pare. Io sono convinta che mia madre vorrebbe saperlo.”

“Avevo il timore – spiegò allora Francesco, massaggiandosi il mento e cercando di scegliere bene le parole, rendendosi conto di quanto Bianca sapesse assomigliare alla madre, quando assumeva quell'atteggiamento un po' distante – che Madonna si arrabbiasse, che... Che leggere queste cose la turbasse.”

“Mia madre conosce i suoi figli.” sentenziò la Riario, scuotendo il capo: “Date retta a me: fategliela leggere. Sicuramente all'inizio si infurierà, ma poi, quando la rileggerà, ne trarrà anche conforto. In più citano anche Gian Piero Landriani... Sono convinta che mia madre sarà felice di saperlo in salute e ancora deciso ad aiutarci.”

Fortunati annuì in silenzio, mettendo da parte la missiva, e ripromettendosi di portarla a Caterina, la prima volta che fosse andato alle Murate. Non sapeva quando l'avrebbe fatto, dato che l'ultima visita alla Tigre l'aveva un po' messo in difficoltà, ma sarebbe stato opportuno comunque recarsi al convento a breve: le novità erano tante e importanti, e, una volta che avesse completato il quadro della situazione ragguagliandosi con Alberto De Marzi, sarebbe stato pronto per andare a far rapporto alla Sforza.

“Ma messe Alberto..?” chiese il piovano a un certo punto, pensando che l'attesa stesse diventando troppo lunga.

“Ha detto che ci avrebbe raggiunto presto...” lo rassicurò Bianca, indicando poi la scrivania, su cui aveva fatto posare qualche calice e una caraffa di vino fresco, perfetto per combattere il primo caldo di quel giugno: “Servitevi, non fate complimenti.”

L'uomo rifiutò con gentilezza e poi, dando uno sguardo fugace a Galeazzo, si rivolse di nuovo alla Riario, domandando: “Possiamo parlare tutti assieme di quel che andrà fatto, quando arriverà messer Alberto o..?”

La giovane comprese bene e, posando una mano sulla spalla del fratello, confermò: “Lui sa tutto quanto. È stato tra i primi a... Sapere del mio stato.” concluse, tenendosi la mano libera sul ventre che, a un occhio molto allenato, cominciava a rivelare appena la verità.

Fortunati non commentò, sperando con tutto se stesso che Galeazzo fosse davvero maturo come sembrava e che fosse stato prudente parlargli apertamente della gravidanza.

“Eccomi, perdonatemi per l'attesa.” De Marzi era entrato in fretta nello studio, chiudendosi accuratamente la porta alle spalle, e poi, battendo le mani l'una nell'altra, chiese: “Partiamo dalla politica o dagli affari di famiglia?”

Mal sopportando il tono gioviale con cui Alberto aveva parlato, Francesco cominciò subito il suo resoconto, senza perdere tempo a rispondergli.

Arezzo si era sollevata, o almeno così pareva. Vitellozzo Vitelli era stato nominato Conte di Montone dal papa, che, così, aveva dimostrato la sua piena fiducia in lui. La Repubblica, per arginare l'avanzata pontificia, aveva mandato ad Arezzo Antonio Giacomini, elevato Governatore del Campo, ma per il momento non sembrava aver ottenuto granché.

Le notizie fresche di quella mattina, anzi, davano per catturati, proprio dal Vitelli, Guglielmo Pazzi, Commissario Generale in Arezzo, e Alessandro Galilei, Capitano della città.

Anche se in Firenze si diceva non fosse vero che Vitellozzo fosse già ad Arezzo e che stesse bombardando per conquistare la città, Fortunati aveva fonti certe che seguivano quella versione e, come aggravante, pareva che Pisa avesse elevato niente meno che il Duca Valentino a suo signore.

“Questa cosa – intervenne Bianca, guardando in terra, ma con fermezza – la dovete dire a mia madre, quando la vedrete.”

Fortunati, che già era impensierito per la reazione che avrebbe avuto la Tigre nel leggere la lettera dei figli, rabbrividì nel pensare a come avrebbe preso quel nuovo successo del Borja. Temeva in egual misura le sue grida di rabbia e il vederla, invece, accasciarsi sconfitta.

Assicurò, comunque, che avrebbe fatto così, e poi passò a riportare le voci sentite riguardo Lorenzo il Popolano. Si diceva che avesse scatti di collera, cui non era mai stato avvezzo, e che ogni giorno fosse impegnato a discutere con questo o quel membro della Signoria per convincere tutti che non era colpa sua, se la Repubblica si vedeva minacciata a quel modo sia dai francesi, sia dal papa.

In Firenze l'aria si era fatta ancora più tesa nel momento in cui l'Imperatore in persona era intervenuto per perorare la causa del Fracassa, e quando poi il Cardinale Federico Sanseverino era riuscito a ottenerne la liberazione. Per molti, quella doppia ingerenza era il segno palese della perdita di potere e di autonomia della Repubblica stessa e il colpevole, secondo alcuni, era sempre e solo Lorenzo.

“Questa, non credo sia necessario dirvelo, è un'altra cosa da riferire a mia madre.” concluse Bianca, mentre al suo fianco Galeazzo faceva un deciso cenno d'assenso.

“Se dal fronte bellico e cittadino è tutto – fece a quel punto Alberto De Marzi – ora tocca a me dire quel che faremo...”

“Parlate liberamente.” lo incitò Bianca, notando come l'uomo stesse guardando suo fratello Galeazzo con fare interrogativo: “Lui può, anzi, voglio che senta tutto.”

De Marzi fece un sorrisetto stirato e poi, schiarendosi la voce, riprese: “Innanzi tutto, appena sarà il caso, ma direi che non c'è fretta, dato che messer Ottaviano al momento non è qui, vi farò portare in un convento fidato.”

La ragazza fece una smorfia. Anche se era davvero il più grande dei Riario il problema maggiore, per quanto riguardava tenere il segreto circa la sua gravidanza, non le piaceva il tono usato da Alberto. Era convinta che Fortunati gli avesse esposto la questione sotto un altro punto di vista, ossia dicendogli quanto quel bambino che lei portava in grembo potesse essere pericoloso per la Tigre, per i rapporti che stava intessendo coi francesi e non solo. Quindi, pensava la giovane, i casi erano due: o il De Marzi era stato messo in guardia direttamente da Francesco sulla possibile loquacità di Ottaviano, oppure egli aveva tirato le somme da sé, osservando e ascoltando in silenzio ciò che aveva potuto vedere e sentire da che era lì alla villa.

Quasi a cercare una tacita conferma del suo sospetto, la Riario guardò verso Fortunati, e lo trovò perplesso. Evidentemente, quindi, Alberto era molto più sveglio di quanto tutti loro credessero, e aveva individuato senza fatica in Ottaviano l'anello più debole della catena.

“In che convento farete ospitare Madonna Bianca?” chiese il piovano, accigliandosi appena.

“Meglio lo sappia solo io.” ribatté con frettolosa fermezza il De Marzi: “E Madonna Sforza, ovvio.” si corresse, temendo di essere stato troppo precipitoso.

“Ricordatevi che sarei io, a pagare...” si permise di dire Francesco.

L'altro fece finta di non sentire nemmeno, e passò a spiegare come avrebbero fatto in modo che la Riario stesse al sicuro fino alla data del parto e di come avesse anche allertato un certo Franceschino Merenda, che avrebbe fatto da intermediario con lei in caso di necessità. Disse di aver già preso accordi con le monache affinché chiamassero una levatrice molto esperta e un medico anziano, silenzioso, molto affidabile, per aiutarla con lo sgravio. Espresse infine a voce alta una valutazione su quanta pazienza avesse la Leonessa, con così tanti figli, che portavano così tanti problemi.

Quell'esternazione, inattesa da parte di tutti, portò un attimo di gelo nello studio. Alberto, per nulla impressionato dall'accoglienza fredda degli altri, chiese se ci fosse altro di cui discutere e, una volta sentitosi dire da tutti di no, li salutò e li lasciò soli.

“Siete sicuro che sia un uomo di cui possiamo fidarci?” chiese Bianca, guardando il piovano con attenzione.

Questi, che aveva deciso di appoggiarsi al De Marzi per tanti motivi, tra cui la sua capacità di doppiogiochista, che tornava loro utile nella sotterranea battaglia che stavano conducendo contro Lorenzo il Popolano, scosse il capo, ma disse: “Certo, dobbiamo fidarcene...”

I due Riario non erano molto convinti, ma Fortunati non diede loro tempo di sollevare altre questioni.

“Io...” borbottò: “Io domani o dopo passerò da vostra madre per... Per discutere di tutte queste cose e... Sì, vedremo lei cosa ne dice.”

“Stai tranquillo – sussurrò Bianca a Galeazzo, non appena si trovarono soli nello studio – ti farò sapere dove mi porteranno.”

“Di me ti puoi sempre fidare.” le ricordò il ragazzo, con serietà.

La Riario gli posò una mano sulla guancia resa liscia dalla rasatura fresca, cui ormai il giovane si sottoponeva quasi tutti i giorni, più per una questione di metodo, che non perché ne avesse già davvero bisogno, e gli sorrise: “Lo so. E mentre sarò via, promettimi che terrai d'occhio nostro fratello Bernardino.”

“Certo.” annuì lui, prendendosi carico, pur senza dirlo, anche di Sforzino: “Ma comunque non partirai subito.”

“No, no... Ma di questi tempi bisogna stare attenti e pronti a tutto. Le cose cambiano in pochi istanti, non vedi?” sospirò lei e poi, andando alla porta, propose: “Dato che è ancora presto, che ne dici di aiutarmi con i lavori di cucito che sto facendo? Mi servono due braccia forti che mi aiutino...”

Il Riario, che non sapeva nemmeno tenere un ago tra le dita, si disse comunque subito disponibile e la seguì verso la sala delle letture, convinto che fosse per lui un dovere morale fare scorta di quei momenti di calore familiare in vista di possibili periodi di carestia. Come aveva detto sua sorella: tutto poteva cambiare in pochi istanti, nei tempi pazzi in cui vivevano.

 

Caterina aveva passato una mattinata complicata e, quando era arrivata nel primo pomeriggio al convento d'Annalena, il malessere ancora non le era passato.

Dopo una notte trascorsa quasi insonne, preda di incubi che al risveglio aveva subito scordato, la donna aveva cercato conforto, su consiglio di Suor Elena, nella preghiera. Si era unita alle monache delle murate, rifiutando in modo fermo la proposta di Suor Ubbidienza di passare un po' di tempo con Cornelia, ma quel tentativo di raccoglimento le era servito poco.

Annoiata, a tratti colta da un'ansia che non aveva dei confini precisi e a tratti preda di dubbi atroci che riguardavano se stessa, il suo passato e il suo futuro, la Tigre aveva passato più tempo a sudare freddo e agitarsi sulla panca di legno, piuttosto che a mettersi in comunicazione con Dio e sciorinare le orazioni che conosceva.

In quel posto estraneo al mondo che era il convento delle Murate, alla Sforza pareva che tutta la sua umana vicenda non fosse altro che una matassa ingarbugliata, che lei stessa aveva annodato ancor più saldamente, fino a ottenerne un nugolo informe di confusione, colpe e rimorsi.

Arrivata nel pomeriggio da Giovannino, la vista del figlio le aveva ridato per qualche istante il sorriso, ma poco dopo, mentre lo ascoltava descrivere con le semplici parole di un bambino di quattro anni, le sue giornate, il senso di vuoto provato nel mattino era subito tornato a rimorderla.

Era certa che la chiave, in parte, del suo stato stesse negli incubi di quella notte, tuttavia non riusciva a ricordarli e nemmeno voleva sforzarsi per farlo.

“Sei triste?” la voce del piccolo Medici la colse di sorpresa.

Aveva appena finito di spiegargli la differenza tra uno spadone a due mani e una spada da una mano e mezza, ma il bambino, per quanto sempre interessato a quei racconti, sembrava non aver seguito una parola, ma aver colto ben altro, nella voce della madre.

“Un po'.” ammise allora la Leonessa, grata al figlio, per averla aiutata a dare una nome, se non una forma precisa, alla sensazione sgradevole che le premeva sul cuore.

“Perché?” chiese allora lui, abbassando gli occhietti d'un verde tanto scuro da sembrare color pece.

La donna, che stava seduta su uno scranno proprio davanti a lui che, invece, accomodato in terra giocherellava con una bambola di pezza donatagli dalle suore, scosse il capo e ammise: “Non lo so.”

Un po' confuso da quella spiegazione vaga, il bambino allungò le mani verso di lei, lasciando il pupazzo e chiedendo silenziosamente alla madre di essere preso in braccio.

Con un sospiro, la donna fece come il piccolo chiedeva e, una volta che l'ebbe sulle ginocchia, gli disse: “A volte si può essere tristi anche senza un vero motivo. Oppure, i motivi possono essere così tanti, da non sapere dire quale prevalga.”

Troppo piccolo per seguire un discorso tanto astratto, Giovannino si accigliò, assumendo un'espressione che finì per essere buffa. La Tigre sorrise, gli diede un bacio in fronte e lo rassicurò, dicendogli che non doveva preoccuparsi per nulla, lui, che era ancora piccolo e che si trovava al sicuro.

“E la tua spada di legno?” chiese a un certo punto la milanese, rendendosi conto solo in quel momento che il figlio non l'aveva accolta brandendola, come faceva spesso.

“Le suore non la vogliono.” spiegò lui, imbronciandosi subito: “Ce l'hanno loro. Ci gioco poco.”

La Leonessa strinse le labbra, tentata di andare subito a lamentarsene, ma poi il buon senso prevalse. Sapeva bene che il piccolo Medici era sotto copertura, e che già era complicato nascondere al mondo la sua presenza lì spacciandolo per una bambina, figurarsi se si fosse davvero messo a girare per il convento brandendo sempre una spada di legno...

“Un buon soldato sa essere valoroso anche senza una spada in pugno.” gli ricordò allora, cercando di rasserenarlo: “Il coraggio, la generosità, la lealtà... Queste sono le vere armi di un uomo d'arme.”

Giovannino annuì, benché gli sembrasse lo stesso che non avere la sua spada giocattolo fosse un'onta enorme, e si accoccolò contro la madre, pregandola: “Voglio la storia del castello.”

Caterina sapeva bene che a quale aneddoto accennasse il figlio. Gli aveva raccontato tante volte la sua impresa, a Castel Sant'Angelo, quando, alla morte di Sisto IV, aveva sfidato tutta Roma, giovane, incinta e con un marito che non aveva avuto nemmeno il coraggio di seguirla...

A volte, anche se di rado, si era chiesta se il poco riguardo che aveva avuto per sé stessa, durante la guerra prima e durante l'occupazione di Castel Sant'Angelo poi, fosse stato il fondamento principale su cui si era costruita la cagionevole salute del suo quartogenito, Giovanni Livio. Aveva voluto dare la colpa a tante cose, alla malaria, a una debolezza congenita dei Riario, perfino alla malasorte, finanche a una debolezza di spirito del bambino, ma molto raramente si era incolpata per come poco si era riguardata in rispetto al figlio che portava in grembo.

Cominciò a raccontare, arrivando a uno dei punti che il Medici preferiva: “E nella mia pancia – si trovò a dire per la centesima volta la Sforza – c'era tuo fratello Livio...”

Mentre Giovannino faceva un piccolo verso di ammirazione o entusiasmo, la donna non aveva mai capito cosa gli suscitasse immaginare quel dettaglio, nella mente della Tigre cominciò a tornare con forza il tormento che l'aveva inseguita per tutto il giorno.

E finalmente capì: era la morte di Livio, ciò che aveva sognato quella notte.

 

“Non ne sai nulla, vero?” chiese il papa, guardando il viso di Cesare che, seppur livido, restava imperturbabile, per non dire quasi annoiato.

Il pontefice era andato direttamente nella stanza del figlio, senza farsi annunciare, con addosso ancora la vestaglia da camera. Non aveva voluto dargli tempo di prepararsi delle risposte, ma, soprattutto, aveva ceduto alla rabbia del momento.

“L'hanno ripescato poco fa.” riprese Alessandro VI, la pappagorgia che vibrava a ogni parola, mentre gli occhi lampeggiavano: “Lui e il suo fratellastro.”

Ancora una volta, il Valentino si mostrò indifferente. Sollevò un sopracciglio e, svogliatamente, si passò una mano sul petto nudo, trattenendo a stento uno sbadiglio.

“Mi dici tu come spiegheremo al mondo che il Manfredi di Faenza, l'erede di Galeotto, quello che tu avevi promesso di trattare come un principe, è stato ripescato morto nel Tevere come l'ultimo dei tagliagole?!” sbottò Rodrigo, non riuscendo più a trattenersi.

Il figlio, in brachette e scalzo, si passò una mano tra i capelli, scompigliandoli ancora di più, e borbottò: “Perché lo chiedi a me?”

“Perché l'hai ammazzato tu!” l'accusò, senza mezzi termini il padre: “Dopo che ti avevo dato ordine di non toccarlo nemmeno per sbaglio!”

“Ma infatti io non l'ho toccato.” si schermì il giovane, con tono freddo.

“Burckardt mi ha detto di aver visto personalmente i corpi di Astorre Manfredi e del suo dannato fratellastro Giovanni Evangelista.” fece allora il papa, a voce bassa, implacabile, mentre, finalmente, Cesare dava qualche segno di cedimento: “La sola descrizione che me ne ha fatto... I loro corpi gonfi, sfatti, divorati dai pesci del fiume, corrosi dall'acqua, sfregiati dallo sbattere sugli argini... Mi sarei messo a vomitare, se solo la rabbia che ho subito provato nei tuoi confronti non mi avesse costretto a venire subito qui a chiederti spiegazioni.”

“Se i corpi che hanno ripescato erano così sfatti come dite – contrattaccò il Valentino, con meno sicurezza di quanta avrebbe voluto – come fate a dire che sono proprio i due Manfredi? Potrebbero aver ripescato due cadaveri qualsiasi...”

“No.” ribatté secco il pontefice: “Erano loro. I capelli biondi di Astorre erano inconfondibili.”

Il Duca rimase in silenzio qualche istante, poi, sollevando le spalle, cominciò a dire: “Io non capisco cosa c'entri io con...”

“L'hai fatto di nuovo.” scosse il capo Rodrigo, trattenendo a stento le lacrime, mentre i ricordi tornavano a dilaniarlo: “Prima tuo fratello Juan e adesso i due Manfredi... Sei un mostro...”

“Parlate come se voi non aveste sulla coscienza nemmeno un cristiano.” rimbeccò il giovane, evitando di provare a difendersi dall'inveterata accusa di aver ucciso il povero Juan.

“Se solo tuo fratello fosse ancora vivo...” sospirò Alessandro VI, rimpiangendo amaramente i giorni in cui il suo Juan era al suo fianco, e rimproverandosi per non essere stato capace di proteggerlo dal diavolo che avevano in casa.

“Ma non lo è.” fece notare il Valentino, mascherando il proprio nervosismo dietro al tono arrogante e sprezzante che, stava scoprendo con l'esperienza, faceva colpo tanto sui soldati, quanto sui prelati, per boriosi che fossero.

“Dovevi finirci tu, annegato nel Tevere.” sentenziò il papa, trovando inutile continuare quel dibattito, e pago della conferma implicita che il figlio gli aveva dato con il suo atteggiamento, riguardo le sue colpe: “E sappi che non tollererò la tua presenza qui ancora a lungo. Già ho sopportato il tuo rientro inatteso, qualche giorno fa. Vedi di lasciare Roma in tempo per entrare in Arezzo vincitore.”

“Partirò tra tre giorni.” disse, stancamente, Cesare, mettendosi a vagare per la stanza in cerca di qualcosa da indossare, mentre il pontefice, con grande disappunto, allargava le braccia, andandosene: “Tanto Arezzo non cadrà così in fretta... Se non sono riuscito io a far cadere Imola e Forlì in una settimana, non vedo come potrebbe riuscirci quel bamboccio di Vitellozzo Vitelli...”

 

“Dicono che Vitellozzo Vitelli sia entrato in Arezzo, e stia bombardando la cittadella e sia a un passo dal prendere il possesso della città!” insistette Machiavelli, che non capiva come facesse Pier Soderini a negare, come tanti altri fiorentini, quel semplice fatto.

“Non diciamo sciocchezze...” ribatté infatti il Gonfaloniere, guardando un attimo altrove per salutare un membro della Signoria che gli era appena passato accanto: “Arezzo caduta... Non è possibile che sia caduta così in fretta. E poi il nostro Governatore da Campo, Antonio Giacomini, non ci ha ancora fatto sapere nulla... Se fosse come dite voi...”

“Rendetevi conto – fece Niccolò, spostandosi per permettere a due altri fiorentini di andare oltre, verso il salone, e chiedendosi intimamente perché lui e Soderini si fossero fermati a discutere di una cosa tanto importante proprio in mezzo all'entrata del palazzo della Signoria – che il Duca di Valentinois è già stato dichiarato signore di Pisa, e questa sapete che non è una fandonia. Ad Arezzo in questo momento non c'è solo il Vitelli, ma ci sono anche Giampaolo Baglioni, Fabio Orsini, Saccoccio e Oliverotto. Qualcuno dice che stia andando ad Arezzo perfino Piero Medici!”

Il Gonfaloniere occhieggiò verso Machiavelli, ma senza dire nulla. Il caldo di metà giugno lo stava facendo sudare più di quanto avrebbe dovuto. Sentiva di quando in quando qualcuno salutarlo, ma la sua mente era talmente lontana che, al massimo, si trovava a fare qualche cenno distratto, senza nemmeno far caso a chi gli avesse rivolto il buongiorno.

“Se tutte queste voci, perché di voci si tratta – cominciò a dire, dopo un po', con grande fatica – se e dico se, se fossero vere... Insomma, lo sapete. Si sta pensando di mandarmi a Milano a parlare con il re di Francia.”

“Sarebbe un bene.” ammise Niccolò: “Ma sarebbe anche un bene incontrare il figlio del papa.”

Jacopo Salviati, che era non molto distante, stava ascoltando tutto, fingendosi interessato alle chiacchiere di un suo amico, ma tendendo l'orecchio solo al Soderini e a Machiavelli. In parte stavano parlando di cose che aveva già sentito, ma avvertire la certezza nella voce di Niccolò gli stava facendo dare un nuovo peso a tutto quanto. Se Arezzo era caduta, significava che a breve altre città importanti sarebbero cadute e Firenze, a poco a poco, si sarebbe trovata circondata.

“Salviati...” la voce di Lorenzo risvegliò Jacopo dai suoi pensieri.

Il Medici gli stava andando incontro con deliberata lentezza, e, senza badare all'uomo che stava già parlando con il Salviati, gli si parò davanti con un'espressione strana.

“Come sta vostra moglie?” gli chiese, gli occhi bovini che seguivano i suoi.

Anche quel giorno, come gli era successo spesso ultimamente, Jacopo intravide in Lorenzo qualcosa di strano. Forse era la pelle tirata sugli zigomi, o la fissità del suo sguardo, fatto restava che sul suo viso era sempre più difficile scorgere l'uomo pacato e gioviale che era stato fino a qualche anno addietro.

“Bene.” rispose freddo il Salviati, non capendo il senso di quella domanda, dato che il Medici non chiedeva mai notizie della cugina.

“Trovo sia difficile, per una donna, resistere in città d'estate.” riprese Lorenzo, con una specie di sorriso.

Jacopo non aveva voglia di sciarade e, con la coda dell'occhio, vide Soderini e Machiavelli allontanarsi e, con loro, la sua occasione di origliare ancora qualcosa di importante.

“Adesso si sta ancora bene, ma in luglio e in agosto, Firenze diventa invivibile...” riprese il Medici.

“Perdonatemi – tentò di sottrarsi Jacopo – la riunione sta per cominciare e...”

“Dite a vostra moglie che, se il caldo la tormenterà troppo, potrà essere mia ospite nella villa di Castello, in luglio, al più tardi in agosto... In fondo, è comunque una Medici. E quella è una villa di famiglia...” concluse Lorenzo, afferrando il Salviati per un braccio e stringendo più del dovuto.

L'antifona era chiara. Per qualche suo motivo personale, il Popolano voleva fargli capire che la battaglia per la tutela di Giovannino e, soprattutto, per l'eredità del defunto Giovanni non era finita.

Ciò che restava da capire – e che inquietava di più Jacopo – era come mai Lorenzo volesse che quella notizia arrivasse alle orecchie di Lucrezia.

Il Salviati stava già palpitando, chiedendosi se il cugino di sua moglie avesse scoperto qualcosa del loro appoggio alla Tigre, se avesse intenzione di far del male anche a loro, in qualche modo... Ma le parole del Medici in parte lo rassicurarono, facendogli capire che il Popolano era molto più miope di quanto sembrasse.

“Ditelo a mia cugina Lucrezia, mi raccomando.” soffiò: “So che in fondo anche lei è d'accordo con me. Fatele capire che è il momento di unire le forze. La famiglia, ecco quello che conta.”

Senza dire né sì, né no, Jacopo chinò appena il capo e, scusandosi di nuovo per la fretta, riuscì finalmente a sganciarsi da Lorenzo.

La riunione alla Signoria fu molto caotica e piena di contraddizioni, e il Salviati non riuscì a seguire molto i discorsi altrui. Tutto ciò che gli premeva era arrivare a casa da Lucrezia e riferirle per filo e per segno le parole del Popolano. Era certo che, dopo essere stata messa a parte di tutto, la moglie avrebbe consigliato quello che lui aveva già in animo di fare: contattare Francesco Fortunati al più presto, affinché riportasse il tutto alla Leonessa di Romagna, sperando che questa, da donna guerriera quale era, trovasse il modo per combattere una volta di più la cupidigia del cognato Lorenzo.

Ritorna all'indice


Capitolo 792
*** ...ma gli mandò anche in dono un superbo corsiero. ***


 

Le insegne di Piero Medici svettavano ormai ovunque, ad Arezzo. Vitellozzo non aveva avuto dubbi, quando gli era stato chiesto quali vessilli far garrire al vento caldo di giugno. Anche se alcuni, tra cui il Baglioni, sostenevano fosse più logico utilizzare i simboli del pontefice, o, almeno, del re di Francia, il Vitelli non aveva voluto sentire ragioni.

Il fatto, nella sua ottica, era molto semplice. Facendo così si dava un'illusoria sensazione di vittoria al Fatuo – che, Dio piacendo, sarebbe arrivato in Arezzo di lì a qualche giorno – che andava motivato e lisciato, al fine di poterlo sfruttare al meglio, ma in caso di ritorsioni o disastri di qualsiasi genere, le colpe sarebbero andate ugualmente al Medici e non al papa, tanto meno ai francesi.

Non era stato facile come aveva creduto, ma Vitellozzo era riuscito a far cadere la cittadella, aveva piazzato accuratamente l'artiglieria verso Porta San Clemente e aveva affidato al Baglioni il compito di scacciare i fiorentini dal castello di Quarata, e di tenersi pronto a raggiungerlo nel momento in cui avesse raggiunto Castelluccio. Le munizioni che il Valentino aveva mandato loro da Siena erano arrivate senza problemi, per fortuna, ed erano state una delle chiavi della vittoria.

Con circa quattromila uomini sotto al suo comando, il Vitelli si sentiva abbastanza tranquillo. Già quella mattina, approfittando della pausa necessaria ai suoi soldati, aveva cominciato a occuparsi di questioni che riteneva prettamente personali.

Innanzitutto, aveva rintracciato Bernardino Tondinelli, che era stato cancelliere di Ranuccio da Marciano e, a suo avviso, uno dei responsabili della morte ingiusta e ingiuriosa di suo fratello Paolo, giustiziato quasi tre anni addietro a Firenze con l'accusa fasulla di tradimento. L'aveva fatto quindi arrestare, assieme a tutti i suoi figli, e l'aveva fatto uccidere immediatamente.

Dopodiché, forte del fatto che nessuno avrebbe osato frenarlo, aveva dimostrato la sua forza arrestando uno dei suoi soldati, accusandolo di aver mietuto del frumento contro i suoi ordini, e ne aveva fatto impiccare alla Porta di San Clemente, come monito sia per i suoi, sia per i nemici.

Infine, dopo aver catturato il Commissario Generale fiorentino in Arezzo, ossia Guglielmo Pazzi, aveva finalmente messo le mani anche sul di lui figlio, il Vescovo Cosimo Pazzi. Questi, a suo tempo, pur avendone le possibilità, non si era opposto alla condanna a morte di Paolo Vitelli.

“Decapitatelo.” decretò Vitellozzo, dopo averlo sentito piagnucolare per qualche minuto e aver deciso che un simile individuo non meritava né il suo tempo né la sua pietà.

“Aspettate.” fece, Paolo Orsini, sollevando una mano verso i soldati che avevano in consegna il condannato.

“Che c'è?” domandò, molto irritato il Vitelli, che era stanco di stare in quella piazza assolata e silenziosa.

Ciò che lo innervosiva di più era proprio quell'aria immobile. Anche se la città era invasa dai suoi soldati, molti dei quali si stavano dando al saccheggio e alle violenze sulla popolazione, era come se quello spiazzo fosse del tutto estraneo alla confusione che imperversava nelle strade. Era una cosa che detestava e lo confondeva: se doveva essere fragore, quello voleva sentire. Se doveva scorrere il sangue, era il sangue che si doveva vedere...

“Diramate la notizia di averlo fatto decapitare, se vi farà stare meglio.” gli sussurrò l'Orsini, guardandolo di soppiatto: “Ma tenetelo in vita, almeno per ora.”

Vitellozzo sgranò per un istante gli occhi tondi che, perfino in battaglia, avevano sempre un che di placido. Fabio se ne spaventò, ma non lo diede a vedere, anzi, ripeté, con altre parole, ciò che aveva già detto, aspettando che l'altro recepisse il concetto, lo elaborasse e lo facesse suo.

Alla fine, seppur con grande tribolazione interiore, il Vitelli annuì in modo secco e convenne: “E si faccia come dite voi...” poi, come se cercasse un modo per addolcirsi da solo il boccone amaro, soggiunse: “Fateli portare a Città di Castello. Saranno rinchiusi lì. Così sarò sicuro che non scapperanno...”

“Vedrete che questa sarà la scelta migliore.” sorrise l'Orsini: “Vedete come andrà la campagna... Se davvero sarà semplice come dice il Duca di Valentinois, entro la fine dell'anno marceremo su Firenze e allora potrete vendicarvi di questo Pazzi che odiate tanto e non ci sarà più nemmeno un fiorentino disposto ad alzare la voce per difenderlo.”

 

“Come mai me l'hai fatta leggere solo ora?” chiese Caterina, tenendo in mano la lettera firmata da Ottaviano e Cesare.

Fortunati, seduto accanto a lei sulla panca da chiesa, guardò verso l'altare, senza dire nulla. In quel momento, a parte loro due, nella cappella non c'era nessuno, eppure anche la Tigre non osava alzare la voce. Forse, pensò la donna, guardando il bel profilo di Francesco, era stato un calcolo esatto del piovano: l'aveva portata in quel luogo delle Murate al solo scopo di salvarsi da una sua sfuriata.

“Ti ho fatto una domanda.” gli disse, imperterrita, tornando a scorrere le frasi dei figli, il loro patetico pianto di miseria – poteva riconoscere bene le espressioni di Ottaviano, in quelle parole – e la loro denuncia di inadeguatezza.

“Ho pensato – rispose infine il fiorentino, a malincuore – che ti avrebbe fatta solo arrabbiare. I tuoi figli chiedono soldi che non puoi dare loro e...”

“Voglio che tu scriva a entrambi, separatamente, e spieghi loro che Venezia non è il posto giusto, in cui stare.” decise in fretta la Leonessa, immaginando che parte della colpa di quelle richieste fosse proprio lo sfarzo della città in cui si trovavano, unita, magari, a qualche compagnia poco formativa, per due giovani uomini come loro: “Cerchiamo di capire se Raffaele è già a Milano con il re di Francia... Se così fosse, lui potrebbe recuperarli e condurli presso di lui... Oppure, con l'aiuto di Gian Piero potranno spostarsi nel pavese o nel piacentino... Se non erro abbiamo contatti anche lì.”

L'allusione al De Rossi, che, a quel che ne sapeva, aveva una forte influenza anche sulle colline di Piacenza, non sfuggì al piovano che, un po' in imbarazzo, dovette ammettere: “Sì, credo che si possa dire così... Probabilmente dovremmo cominciare a considerare messer De Rossi uno di famiglia..?”

Il tono vagamente interrogativo strappò un sorriso alla Sforza che, abbandonandosi contro lo schienale rigido della panca, commentò, sarcastica: “Ha messo incinta mia figlia, e appena quell'inutile fantoccio di Astorre Manfredi morirà, la sposerà.” evitò di sottolineare come avrebbe trovato il modo di punirlo, nel caso non avesse tenuto fede al suo giuramento: “Quindi direi che sì, possiamo considerarlo uno di famiglia.”

“Bene.” annuì allora Francesco, appuntandosi mentalmente le due lettere che avrebbe dovuto scrivere ai fratelli Riario.

“Ci sono altre novità?” domandò poi la donna, trovando improbabile che il piovano fosse tornato al convento tanto presto solo per consegnarle una lettera vecchia di quasi un mese.

“Arezzo pare sia ormai sotto il controllo di Vitellozzo Vitelli.” spiegò Fortunati, tornando a fissare l'altare e giungendo le mani in grembo, con un atteggiamento che avrebbe potuto portare un osservatore distratto a pensare che stesse confessando la sua interlocutrice: “Anche se a Firenze c'è ancora chi non ci crede... Dicono che abbia fatto decapitare il Vescovo Pazzi, mentre altri sostengono l'abbia solo fatto rinchiudere...”

Caterina ascoltava tutto senza lasciar trapelare le sue impressioni. I suoi occhi verdi fissavano severamente la punta dei suoi calzari e le sue labbra era strette appena in uno smorfia che poteva indicare disappunto o semplice indifferenza.

“Pier Soderini è partito da poco, per Milano. Vuole parlare con il re di Francia, per chiedere protezione.” snocciolò il fiorentino, sistemandosi un po' a disagio sulla panca: “In tanti dubitino che questa spedizione serva a qualcosa e c'è chi dice che rientrerà subito.”

“Invece di andare dal re di Francia – commentò la Tigre, sollevando un sopracciglio – avrebbero dovuto cercare un contatto con il papa o con quel cane di suo figlio.”

“Ah, a proposito del Valentino...” l'agitazione del piovano ormai era evidente e il modo in cui i suoi occhi saettavano di quando in quando alla Leonessa lasciava intendere che fosse arrivato a uno dei punti veramente dolenti della sua ambasceria: “Sembra che l'abbiano proclamato signore di Pisa e che adesso si stia accampando vicino a Spoleto. Probabilmente vuole andare ad Arezzo o atteccare Urbino.”

“Arezzo?” sbuffò la donna, stringendo le mani l'una nell'altra, per trattenersi dal bestemmiare contro il Borja, in rispetto al sacro luogo in cui lei e Fortunati si trovavano: “Mi hai detto che è già presa... Eviterà come la peste di entrare di nuovo da vincitore in una città che ha fatto prendere da altri per sé...”

Il riferimento alla presa di Imola non sfuggì all'uomo che, tuttavia, finse di non capire e provò a elencare qualche punto a favore di quella teoria.

Mentre ancora stava parlando, però, la Leonessa lo frenò e, alzando la voce più di quanto avrebbe voluto, disse: “Non andrà ad Arezzo. E secondo me non attaccherà nemmeno Urbino. È ancora troppo difficile. Per quello che posso capirne io, la cosa migliore da fare sarebbe prendere Camerino e isolare così il Montefeltro. Allora sì che Urbino cadrà.”

Francesco ascoltò senza dire nulla. Non riusciva a giostreggiarsi bene come lei in quegli argomenti, perciò si fidò del suo giudizio, dandole ragione.

“Se non c'è altro...” fece all'improvviso la donna, alla quale parlare del Duca di Valentinois aveva messo la nausea.

Fortunati, che pure capiva perfettamente l'importanza di mettere a parte di quella novità la Leonessa, fu tentato di lasciar correre, tanto che mentre la donna già si stava alzando, il piovano era ancora incerto. Solo quando la vide del tutto in piedi, intenta a farsi un frettoloso segno della croce rivolgendosi all'altare, ritrovò la voce.

“C'è un'altra cosa che devo dirti, anzi... Sono venuto qui soprattutto per quello.” ammise.

La Sforza, risiedendosi subito, cercò di immaginare cosa potesse essere successo d'altro. La sua mente correva di nuovo al Valentino, e più rivedeva il suo volto, più la nausea si acuiva.

“Allora dimmela.” incalzò Fortunati, sperando che si sbrigasse, prima che il voltastomaco prendesse davvero il sopravvento.

“Lorenzo ha detto una cosa strana a Jacopo Salviati, l'altro giorno...” iniziò Francesco e così, mentre Caterina si faceva via via sempre più attenta, l'uomo riportò parola per parola il racconto di Jacopo e anche le relative elucubrazioni fatte dallo stesso Salviati, dalla moglie Lucrezia e perfino dal piovano in persona.

La donna ascoltò tutto quanto, con un senso crescente di impotenza. Con tutto quello che stava succedendo in Italia, con la minaccia borgiana a Firenze, con le accuse che la Repubblica aveva mosso a suo cognato per l'eccessiva cedevolezza mostrata nei confronti dei francesi, tutto da lui si sarebbe aspettata tranne quell'incaponirsi cieco e sordo sulla questione dell'eredità.

“Quindi vuole la villa di Castello.” parafrasò la Leonessa, quando Fortunati non disse più nulla.

L'uomo, una mano stretta nell'altra, poteva sentire la paura che si celava sotto alle parole secche della milanese. Non era stato abituato, negli anni addietro, a vederla atterrita e vinta, ma da quando era stata a Castel Sant'Angelo come prigioniera, quel nuovo volto di Caterina sembrava prendere sempre più il sopravvento.

Anche in quel momento i suoi occhi verdi erano spersi e lontani, le sue labbra appena schiuse e scosse da un lievissimo tremito, e le sue dita correvano nervosamente sulle braccia che teneva incrociate sul petto, quasi a difendersi.

“Io...” principiò a dire la Tigre, scuotendo appena il capo: “Io... Io credevo che... Credevo che avesse smesso. Che, almeno per il momento, avesse smesso.”

La voce della Sforza si stava alzando sempre di più. Francesco non la riprese, dato che erano soli, ma quando la donna ricominciò a parlare, non poté evitare di sollevare una mano, nella speranza di indurla ad abbassare i toni.

“Credevo avesse smesso di farmi la guerra. E invece, con tutta Firenze contro di lui e il re di Francia a Milano, lui..! Lui continua! Non mi darà pace!” fece lei, arrivando quasi a gridare.

“Caterina, ti prego, calmati...” tentò di dire Fortunati, alzandosi, mentre lei faceva altrettanto.

“Vuole la villa! Vuole mio figlio! Vuole tutto quello che Giovanni voleva che andasse a me e nostro figlio!” ringhiò la Tigre, liberandosi con uno strattone dalla presa del fiorentino, che provava a calmarla afferrandola per le braccia: “Mi vuole morta! Ecco cosa vuole! Avrà pace solo quando sarò morta! Chissà quanti soldi miei ha già fatto sparire, ma non gli basta! Vuole le mie proprietà, vuole il futuro di mio figlio! È un mostro! Dice di aver amato suo fratello, ma si sta comportando come se invece lo odiasse!”

“Basta... Basta..!” sussurrò il piovano, alzando le braccia in segno di resa e guardando nervosamente verso l'ingresso della cappella: “Dobbiamo solo... Dobbiamo pensare bene a come muoverci e poi...”

“Al diavolo! Tu e le tue chiacchiere! Al diavolo Lorenzo e la sua avidità!” Caterina si rendeva conto di usare toni troppo accesi, per il luogo in cui si trovava, ma non riusciva a trattenersi.

Sciorinò in rapida successione una lunga serie di improperi dialettali che aveva imparato nella sua lunga permanenza in Romagna e poi, mentre prendeva coscienza di un fatto molto semplice, ossia che il cognato davvero avrebbe potuto arrivare all'estremo di ucciderla, pur di avere ciò che credeva fosse suo di diritto, senza preavviso, scoppiò a piangere.

Un paio di suore, richiamate un po' in anticipo dall'ora della preghiera, si erano appena affacciate nella cappella. Sapevano benissimo chi fosse la loro ospite e la Superiora aveva imposto loro il massimo riserbo riguardo tutto ciò che avessero visto o ascoltato a riguardo di quella strana donna.

Eppure nessuna delle due riuscì a distogliere lo sguardo mentre la Tigre, spezzata dai singhiozzi, si lasciava consolare da Fortunati che, pronto, l'aveva stretta a sé, mormorandole qualche parola che lei nemmeno sentiva, ma che doveva aiutarla a placare quanto meno le lacrime.

Altre tre monache stavano raggiungendo le panche vicino all'altare, ostentando disinteresse per quella strana scena. Francesco avrebbe voluto farlo presente alla milanese, pregarla di seguirlo fuori da lì, per non dare spettacolo, quasi temendo che qualcuna delle religiose potesse scorgere nei suoi gesti affettuosi una malizia che di fatto non c'era.

“Domani – soffiò la Tigre, aggrappata a Fortunati – torno a casa e deciderò cosa fare. Voglio parlarne anche con Bianca e Galeazzo... E con De Marzi, visto che conosce così bene Lorenzo, saprà consigliarmi...”

Irrigiditosi nel sentir nominare Alberto, Fortunati riuscì finalmente a fare il cuore duro e, staccandosi appena da Caterina, borbottò: “Adesso vieni... Le monache devono pregare... Andiamo altrove, per favore...”

Seguendolo, docile, la mente già impantanata in mille pensieri diversi, la Leonessa trattenne un nuovo singhiozzo e si vergognò per quella debolezza che mai, in vita sua, avrebbe creduto di avere, ma con cui, invece, si stava trovando a fare i conti anche troppo spesso.

 

Cesare Borja era nervoso. La partenza da Roma, qualche giorno addietro, e l'arrivo al Quartiere Generale che aveva fatto istituire a Spoleto l'avevano stremato, eppure, in lui, c'era una determinazione tutta nuova.

Aver lasciato l'Urbe sospinto dalla malcelata ira paterna per la fine ignobile di Astorre Manfredi, gli aveva dato una sorta di nuova linfa vitale. Più che mai, quella volta, voleva dimostrare al papa il suo valore, voleva, questa volta senza lasciar adito a dubbi, fargli capire quanto fosse più intelligente, capace e spregiudicato di lui.

Così, fin da subito, si erano susseguiti incontri coi comandanti e, soprattutto, scambi epistolari, tramite staffetta veloce, con Guidobaldo da Montefeltro. Ciò che il Valentino aveva trovato quasi ridicolo, era stato scoprire che l'urbinate pareva non subodorare minimamente le sue vere intenzioni.

Era stato anche troppo semplice rassicurarlo sulla loro amicizia, calcando la mano su come lui fosse entusiasta di sapere la moglie di Guidobaldo alla corte di Lucrecia, come sua fedele amica e scrupolosa custode. Il Montefeltro si era dimostrato ossequioso, ai limiti dell'imbarazzante. Non solo aveva ceduto subito a tutte le sue richieste – ossia cedere pezzi d'artiglieria, provvedere al vettovagliamento di millecinquecento fanti in scorta alle suddette armi e l'accesso incondizionato a Cagli, Gubbio e Sassoferrato – ma si era addirittura accollato l'incomodo e la spesa di un superbo e scalciante corsiero che aveva fatto recapitare al Borja come regalo personale.

Guidobaldo, malgrado i legami affettivi con i signori di Camerino – tutti sapevano che Maria Giovanna Della Rovere, moglie di Venanzio da Varano, era una sua protetta, o, meglio, la sua figlioccia, assieme al fratello Francesco Maria Della Rovere – non aveva esitato un attimo a dichiararsi amico del Duca di Valentinois, quando questi aveva dichiarato che il suo unico obiettivo era la città di Camerino.

Così il 18 giugno, quando aveva lasciato Spoleto, Cesare si era sentito un genio. Tronfio e lucente nella sua armatura nuova, si era messo alla testa del suo esercito, fingendo un avvicinamento a Camerino, ma poi, quel 20 giugno, sotto a un sole caldo come il fuoco, aveva messo in atto il suo piano.

Coadiuvato dai suoi condottieri, diede di sperone al suo cavallo e, seguito da tutti i suoi duemila soldati, lasciò all'improvviso la via Flaminia, virando verso la fortezza di San Leo e Urbino.

Il suo volto, così particolare e bello, eppure così rovinato dai segni lasciati dal mal francese, riluceva come uno specchio, a causa del sudore, ma il giovane non aveva alcuna intenzione di levarsi l'elmo piumato che aveva scelto per quell'occasione.

Sentiva, nei guanti di ferro, le mani sudare, e le gambe non l'avrebbero retto, se fosse stato in piedi e non a cavallo, eppure una forza indicibile gli si agitava nelle viscere. Si sentiva il padrone del mondo, e ad acuire quella sensazione inebriante c'era la consapevolezza che, proprio in quel momento, altri suoi mille uomini acquartierati a Fano stavano occupando militarmente Fossombrone e che i duemila fanti che aveva inviato a Cagli, sicuramente, stavano già banchettando nella cittadella conquistata. Anche il Ducato di San Marino, proprio in quelle ore, sarebbe stato attraversato da una lunga colonna di uomini. Alla fine della giornata, senza impugnare nemmeno la spada, Urbino si sarebbe trovata accerchiata.

Quando finalmente il Valentino intravide le mura di Urbino, dritte e svettanti verso il cielo, lontane, ma già a sua portata, così piccole, viste in prospettiva, così fragili, per la sua mente ottenebrata dall'arroganza, non trattenne un piccolo singulto di eccitazione.

Non gli importava che Arezzo fosse caduta mentre lui era ancora lontano: Urbino, presa senza colpo ferire, sarebbe stato il suo capolavoro. Non gli importava nemmeno più pensare che, probabilmente proprio quel giorno, Piero Medici stesse entrando in Arezzo da vincitore, sottraendogli quel piacere. Urbino, Urbino sarebbe stata la città la cui caduta avrebbe fatto la Storia!

“Dobbiamo far preparare gli uomini a rispondere a un attacco?” chiese il suo luogotenente, al suo fianco.

Cesare sollevò l'angolo della bocca e, stringendo gli occhi verso l'orizzonte, disse, trionfale: “No, non ce ne sarà bisogno. Entreremo in città da amici. Non possono colpirci: io e Guidobaldo abbiamo un accordo.”

“Non stiamo andando a prendere la città con la forza?” chiese, confuso, l'altro.

“Certo.” ammise il Duca, irritato oltremodo dalla pochezza intellettuale del suo secondo: “Ma loro non lo sanno. Lasciamo che ci accolgano come amici, e poi...” la risata che seguì mise i brividi al luogotenente, ma il Valentino non se ne avvide, anzi, cominciando a canticchiare tra sé una ballata sconcia che aveva sentito ripetere dai soldati nelle notti trascorse al Quartier Generale, diede un colpetto al fianco del suo cavallo, per accelerare ancor di più la marcia.

Ritorna all'indice


Capitolo 793
*** ...et non pigliare alcuno affanno di me... ***


 

Appena rientrata alla villa, Caterina aveva salutato frettolosamente i figli, sincerandosi soprattutto dello stato di salute di Bianca, e poi aveva preteso che Alberto De Marzi la raggiungesse immediatamente nella sala delle letture, per discutere di questioni urgenti.

Da quando Fortunati l'aveva messa a parte delle rinnovate mire di Lorenzo, la donna non aveva fatto altro che pensarci. Il tarlo che le era entrato nel cervello aveva continuato a scavare sempre più a fondo, fino a portarla a vedere sempre e solo uno scenario: il Popolano che, pur di avere quello che credeva suo di diritto, arrivava a ucciderla, riuscendo laddove tutti prima di lui, compreso il Valentino, avevano fallito.

Avvelenata da quella sensazione, non era riuscita a valutare con più distacco la situazione e, quando era tornata a casa, le mani ancora le tremavano per la rabbia e il nervosismo.

Nel momento in cui Alberto, con la sua aria un po' svagata, era arrivato al suo cospetto, la Tigre si era subito messa a parlare, rovesciando su di lui tutti i suoi sospetti e i suoi timori. Con Fortunati non era riuscita a essere tanto diretta, mentre con quello strano uomo, che l'ascoltava, improvvisamente serio, con le braccia incrociate sul petto e lo sguardo torvo, le era risultato facilissimo.

“Aspettate...” fece alla fine lui, andando a chiudersi la porta alle spalle.

La sala delle letture era tranquilla e la villa, in generale, era preda di un torpore particolare, tipico delle serate di giugno in campagna. Eppure, anche la Sforza accolse con favore l'idea dell'uomo di chiudere l'uscio: bisognava ridurre al minimo il rischio di essere sentiti da orecchie indiscrete.

“Conosco a sufficienza questa città e la gente che ci abita, per dirvi che non la trovo una cosa insensata.” cominciò a dire Alberto, mettendosi a sedere e facendole segno di sistemarsi accanto a lui: “Lorenzo non era un uomo capace di uccidere, non di persona, almeno, ma è cambiato molto, negli ultimi anni, quindi non è da escludere.”

La Leonessa, che, in fondo, aveva sperato fino all'ultimo di essere smentita, nei suoi sospetti, dal De Marzi, deglutì e poi, tormentandosi le mani l'una nell'altra, chiese: “Credete che sarebbe una buona idea spostarmi da qui? Andare magari alle Murate per un periodo più lungo..?”

“Alle Murate...” l'uomo sollevò un sopracciglio: “Non credo che sareste più al sicuro di qui... Se posso darvi il mio consiglio, dovreste trovarvi un alloggio sicuro, una casa, un posto segreto con qualcuno che vi ospiti...”

“Ma...” iniziò a dire lei, che non aveva minimamente pensato a un simile scenario.

“Non potete fidarvi di buona parte di questa servitù, e le monache delle Murate... Le conoscete davvero tutte? Con Ottaviano lonatno, benché non sia certo un uomo d'armi, siete più vulnerabile agli occhi del Popolano. Qui non avete che una figlia e dei figli maschi troppo giovani per difendervi.” la incalzò a quel punto Alberto, puntando gli occhi fiammeggianti nei suoi: “Dovete pensare a salvarvi la pelle, prima di tutto.”

“I miei figli...” provò a dire la Tigre, ma il fiorentino la frenò, allungando una mano e afferrando quella della donna.

“I vostri figli... Madonna Bianca, Galeazzo... Anche Sforzino... Loro sono di buona pasta. Vostro figlio Carlo è uno scapestrato, ma di buoni sentimenti.” riassunse De Marzi: “Ma Cesare? E Ottaviano? Lo sapete cosa stanno facendo a Venezia? Si sono messi a far amicizia con il Pandolfo Malatesta di Rimini.”

Caterina sgranò gli occhi. Aveva sospettato qualche brutta conoscenza, ma non aveva più pensato al Pandolfaccio. Non si chiese nemmeno come facesse Alberto a saperlo, si arrabbiò solo al pensiero che il piovano non gliene avesse parlato.

“I vostri due figli più grandi altro non fanno che gettare fango su di voi e spendere i vostri soldi. Lo sapete che vanno in giro a darvi la colpa della loro disgrazia?” la sobillò l'uomo, sporgendo un po' in fuori il mento.

La Tigre sentì una fitta al cuore, ma in fondo non fu sorpresa da quella rivelazione: “Ottaviano non ha fatto che disprezzarmi fin da quando era bambino...” borbottò, scuotendo il capo.

“E vostro figlio Cesare, che si crede un santo in terra, è una vipera anche peggio del fratello!” si azzardò a rincarare De Marzi.

“E allora che dovrei fare?” chiese, esasperata, la donna.

“Nascondetevi.” allargò le braccia lui, come stesse dicendo un'ovvietà: “Mettetevi in salvo dalle mire di Lorenzo e protestate coi vostri figli più grandi, che sono a Venezia a sperperare i vostri soldi, parlando anche male di voi! Ma vedete in che condizioni verte questa villa? Io sono qui da pochissimo, eppure ho fatto in tempo a notare quanto sia scarsa l'argenteria, quanto inadeguata la biancheria, e quando deprimente e scarno l'arredamento! Cosa pretendete di fare? Vivere per sempre qui come una reietta, con lenzuola di scarto, posate scompagnate e qualche libro pedante e mal rilegato? Benedetta donna! Pensate un po' a voi stessa! Fate la voce grossa con Ottaviano e Cesare, che facciano in modo che vi arrivino un po' di soldi dai vostri parenti di Roma! Loro vivono come principi arabi, alle vostre spalle, coi vostri pochi soldi, mentre voi non avete nemmeno i cucchiai per sorbire la minestra! Scompaginate i piani di Lorenzo non facendovi trovare! Se vuole ammazzarvi, che prima vi cerchi per terra e per mare!”

La Leonessa ascoltava in silenzio. La confusione, la rabbia e la stanchezza erano tali, nella sua anima, da farle sembrare ogni parola di Alberto vera e inconfutabile. Anzi, più lo stava a sentire, più si domandava come mai non avesse già pensato di fare come lui le suggeriva.

“Io però...” dovette ammettere, quando il fiorentino finalmente tacque: “Non saprei dove... Non ho altri posti che questa villa...”

“Ditelo al vostro amato piovano.” il tono un po' insinuante di De Marzi la sfiorò appena: “Per amor vostro, lui sarebbe capace di far comunicare il demonio e far dannare il Creatore! Figuriamoci se non sarà in grado di trovarvi un posto sicuro, che sia tutto vostro, nel giro di qualche giorno al massimo...”

La Sforza non sembrava convinta. Da un lato, avrebbe voluto lasciare la villa di Castello quella sera stessa, dall'altro le pareva di gettarsi in una voragine incognita e pericolosa.

Dopo un paio di sospiri, però, convenne: “Avete ragione. Fortunati lo farà.”

Alberto annuì, allargando un po' le spalle, orgoglioso di sentirsi dare ragione da una donna come Caterina. Era forse la sua grande debolezza, ma non c'era nulla che gli piacesse di più dell'avere l'ammirazione – o, almeno, l'approvazione – di persone che riteneva importanti. Calcolando che la Tigre di Forlì era famosa in tutta Italia e non solo, quel giorno poteva dirsi contento del risultato ottenuto.

“Adesso parlatemi di Bianca e di come intendete gestire la sua, di partenza.” fece la Leonessa, cambiando discorso repentinamente, ma continuando a pensare alla propria situazione, ascoltando solo con un orecchio il resoconto dettagliato del De Marzi.

Quando l'uomo le ebbe spiegato per filo e per segno dove la giovane sarebbe stata ospitata e come sarebbe stato gestito il parto, la Sforza lo ringraziò e si congedò frettolosamente, dicendo di aver delle cose da sbrigare.

Arrivata in camera, prese subito il necessario per scrivere e indirizzò la sua missiva al figlio Ottaviano. Forse era un azzardo scrivergli prima di avere il consenso del piovano, ma sentiva l'urgente bisogno di mettere tutto nero su bianco.

Prima di tutto, pensando di aver bisogno di altre orecchie e altri occhi che le potessero riferire della reale condotta dei suoi figli, fece un breve elenco di servi, che le sembravano fidati, che avrebbe inviato loro assieme ad alcuni animali.

'Io mando alla S.V. La Maria, Ioam e batista, Benedecto et Petro Palarino con le mie bestie, quali riterrete con le bestie ad presso di voi'. Scrisse, aggiungendo un paio di precisazioni, per poi arrivare a ciò che le premeva di più: 'et io me ne vo in loco secretissimo et bono, et non temete ne pensate de mi: perché ho apresso lo scriptore che sapete non mi abbandonerà.'.

Sapeva che non ci sarebbe stato bisogno di nominare apertamente Fortunati. Inoltre, si permetteva di fare quell'allusione al piovano sapendo che né Ottaviano, né Cesare odiavano quell'uomo, probabilmente ritenendolo talmente avulso dalle passioni umane da non aver nemmeno considerato l'ipotesi che potesse essere un suo amante. Le tornava molto comodo, in quel frangente, far sì che il dubbio non li cogliesse nemmeno in quel caso. In passato anche uomini di valore erano stati visti da loro con diffidenza solo per l'attrazione che lei aveva esercitato e soddisfatto.

'Per altra vi farò dire dove sarò condocta attendete ad stare sano et così fate intendere all'arcivescovo – fece una smorfia nel chiamare così suo figlio Cesare, ma, anche in quel caso, preferì seguire la convenienza all'istinto, sapendo bene quanto in fondo il suo secondogenito fosse vanitoso e sensibile alla sua carica ecclesiastica, benché ufficialmente fosse ancora solo un Amministratore Apostolico – ma habiatevi bona cura, per che el vi bisogna et non pigliare alcuno affanno di me, per che le cose qui sono per posarsi presto et in bona forma'.

La donna rilesse un paio di volte e poi, calcando un po' di più, firmò: 'In Castello die 21 Iunij 1502. Caterina Sf. Manu pp.'.

Richiusa la missiva e sigillatala, preparò subito un altro biglietto, molto più informale, da far recapitare a Francesco che, in quel momento, lo sapeva, era a Firenze.

Andò di fretta nei locali della servitù, trovò senza fatica il servo che il piovano le aveva indicato come unico messaggero affidabile, e gli disse: “Corri da Fortunati e dagli questo, se non vuole venire subito, attendilo e dagli il tormento finché non si metterà in marcia con te: ho urgenza di vederlo.”

 

Il cielo si stava scurendo, ma la colonna di uomini, sempre più vicina e rumorosa, continuava ad avvicinarsi alla città. Guidobaldo non sapeva più cosa pensare. Aveva mandato in avanscoperta un paio di soldati e stava aspettando trepidante di sapere chi stesse arrivando a Urbino.

In realtà, la risposta gli importava poco: quale che fosse l'esercito in avvicinamento, non doveva avere buoni propositi.

Urbino, il Montefeltro ne era cosciente in modo doloroso, non poteva sopportare un assedio. Non avrebbe, innanzitutto, retto al primo impatto: le mura erano abbastanza solide, ma aveva pochi uomini a difenderle e in alcuni punti sarebbe stato facile, per degli assalitori capaci, dare la scalata e aver ragione dei difensori. Anche ammettendo che, per incapacità del nemico, le mura avessero resistito e così le porte cittadine, le scorte alimentari non sarebbero bastate nemmeno per una settimana, e, inoltre, l'esercito era sguarnito e la popolazione non avrebbe certo imbracciato le armi per infilarsi in una battaglia suicida.

Guidobaldo, che aveva chiamato a sé il dodicenne Francesco Maria Della Rovere, guardava il ragazzino, borbottando di quando in quando qualche parola che avrebbe dovuto rassicurarlo.

Il suo figlioccio, invece, con le sue labbra un po' sporgenti e il lungo naso, si agitava ancor di più a ogni mezza affermazione del Montefeltro. Nervosamente, si sistemava i lunghi capelli dietro le orecchie e poi si pizzicava il mento appuntito, chiedendosi che ne sarebbe stato di lui.

“Se si tratta dell'esercito fiorentino – disse a un certo punto Guidobaldo, le mani allacciate dietro la schiena e le gambe asciutte che muovevano passi svelti e inutili – allora potremmo chiamare il Duca Valentino, che non dovrebbe essere molto lontano da qui, e lui sarebbe costretto e dico davvero costretto... Costretto! Costretto dai nostri patti a far qualcosa...”

Francesco Maria lo guardava in silenzio. Non aveva capito cosa stessero aspettando di preciso. Nel suo modo di vedere, quali che fossero le insegne portate dagli uomini in avvicinamento, l'unica cosa sensata da fare era scappare.

“Se... Se si trattasse, Dio ce ne scampi, dei francesi... Be', in quel caso, il Valentino dovrà farsi valere coi suoi alleati. Non permetterò a re Luigi di alzare un dito su Urbino!” proseguiva il Montefeltro, sempre più confuso: “Non credo possano essere gli imperiali, loro non...”

“Mio signore! Mio signore!” la voce di uno dei due che Guidobaldo aveva inviato a spiare la colonna che si appropinquava a Urbino entrò nella stanza assieme a una serie di altre voci concitate.

Il Duca di Urbino si voltò a guardare la porta, il cuore che correva e la mente ormai completamente spenta. Non si chiese nemmeno come mai fosse tornato solo uno dei due esploratori, né perché il superstite avesse il volto sporco di sangue.

Tutto ciò che sentì fu solo una frase, isolata dalla confusione che intanto lo stava circondando: “I soldati che si avvicinano portano le insegne del Borja, e a guidarli è il Valentino in persona!”

Francesco Maria Della Rovere guardò il Montefeltro, in attesa di una sua reazione. Questi, che di norma sapeva essere impassibile, ebbe un attimo di cedimento. Appoggiandosi alla superficie più vicina, fece un cenno con la mano, affinché si chiudesse la porta, lasciando fuori la piccola folla di cortigiani e guardie che erano accorsi per conoscere le sue decisioni.

“Va tutto bene...” soffiò il Duca di Urbino, tenendo lo sguardo basso e cercando di ragionare in fretta.

Non aveva voluto per nessun motivo credere che il Valentino, alla fine, l'avrebbe tradito. Anche se tutti glielo avevano descritto come uno scorpione, pronto a pungere chi aveva accanto, lui aveva voluto crogiolarsi nell'illusione di essere salvo.

Per un unico, brevissimo, istante di folle ottimismo, Guidobaldo si disse che, forse, Cesare Borja non stava propriamente marciando su Urbino, ma stava solo passando da Urbino, prima di andare a conquistare Camerino. Una visita da amico, insomma, non una dichiarazione di guerra...

Bastò sentire un breve sospiro del figlioccio Francesco Maria, però, per ridestarsi da quell'ipotesi assurda.

“Uscite.” fece il Duca d'Urbino all'uomo che era arrivato a dargli la tremenda notizia: “Uscite!”

Questi, ancora sanguinante, non ebbe la forza di opporsi e si consegnò, più o meno volontariamente, alla folla che aspettava direttive appena fuori dalla porta.

“Prendiamo le nostre cose.” disse in fratte Guidobaldo, rivolgendosi al giovane Della Rovere: “Vai subito nelle tue stanze e riempi una bisaccia con i tuoi preziosi e tutto l'oro che trovi, e portati almeno un camicione per cambio... Indossa subito brache pesanti, da cavallo, stivali e un giubbone che di notte possa servirti da coperta...”

Il tono sbrigativo e informale – Francesco Maria non ricordava di aver mai sentito il Montefeltro dargli del tu, nemmeno da bambino – fece subito scattare in piedi il ragazzino.

“Io... Io farò altrettanto.” concluse il Duca d'Urbino, annuendo tra sé e poi, afferrando per una spalla il Della Rovere, gli intimò: “Non dire niente a nessuno. Avvertirò io due uomini fidati, e partiremo con quattro cavalli in tutto, appena prima che quel diavolo entri in questo palazzo.”

“Dove andremo..?” chiese Francesco Maria, nell'attesa che l'altro smettesse di stringergli la spalla come se si stesse aggrappando a lui per non cadere.

“A... A Mantova... O a Ferrara... Ovunque sia mia moglie.” spiegò il Montefeltro, che non vedeva altra possibilità, benché anche in quelle terre, ormai, aleggiasse l'alito dei Borja, a causa di Lucrecia: “Lei... Lei saprà cosa dobbiamo fare.”

“Va bene.” fece il ragazzino, sentendo il cuore battere veloce, incerto su quanto fossero realmente distanti da loro quelle città, e spaventato all'idea di un viaggio tanto lungo e tanto pericoloso.

“Adesso vai.” soffiò Guidobaldo: “Ci vediamo nelle stalle tra un'ora.”

Urbino era ormai avvolta dal buio, quando Cesare riuscì a varcare le porte cittadine. Non avendo trovato nessun ostacolo, il figlio del papa credette che il Montefeltro fosse stato così sciocco da ritenerlo fino alla fine amico, da pensare che la sua fosse solo una visita di cortesia. Tuttavia, quando arrivò al palazzo e chiese di lui, nessuno seppe dirgli dove fosse e, nel giro di nemmeno mezz'ora, fu chiaro a tutti che il Duca e il suo figlioccio, erano fuggiti senza dire niente a nessuno.

Il Valentino trattenne a stento la rabbia. Si sentiva ancora una volta defraudato da una grande soddisfazione. Si era già immaginato trionfante, davanti agli urbinati, a far imbandire un banchetto che durasse fino all'alba, mentre la testa di Guidobaldo veniva issata su una picca. E invece, il topo era sfuggito al gatto.

“Ma prima o poi – disse tra sé, mentre i suoi prendevano pieno possesso del palazzo dei Montefeltro – il gatto mangerà il topo, e non ci sarà banchetto più appagante...”

 

“Perché mi hai fatto chiamare con tanta urgenza?” il tono di Fortunati era abbastanza nervoso, ma Caterina non colse quell'inflessione, troppo concentrata sui propri bisogni, per capire le difficoltà del piovano.

“Voglio andarmene da qui.” gli disse subito, senza preamboli.

“Non volevo lasciare Firenze prima di vederci davvero chiaro, in città c'è grande fermento e le notizie che arrivano da Arezzo sono... Cosa?” Francesco, che era completamente immerso nelle proprie tribolazioni, aveva continuato a parlare senza quasi accorgersi che la Tigre stava facendo altrettanto.

L'uomo era così preso da tutte le notizie confuse che erano arrivate dal fronte, dalle decisioni scomposte che la Signoria stava prendendo e dall'ansia di non poter far altro che aspettare di vedere come sarebbero andate le cose... Era teso, perché aveva lasciato detto di fargli avere ogni notizia utile, subito, a mezzo staffetta veloce, anche a costo di doverla pagare di tasca propria. Aveva quasi creduto che la Leonessa l'avesse chiamato alla villa proprio per discutere di qualcuna di quelle novità, giunta a lei, magari, per vie fortunose, e invece...

“Ho detto che voglio andarmene da qui.” ripeté lei, ostinata.

Erano nella sala in cui di norma la famiglia si ritrovava per mangiare. Non mancava molto all'ora della cena, eppure la servitù – sempre più svogliata e sparuta – non aveva ancora preparato la tavola.

“Ma che stai dicendo?” chiese l'uomo, appoggiandosi con entrambe le mani alla sedia più vicina e fissando la Leonessa.

“Quello che hai sentito e, se fossi arrivato ieri, come avevo chiesto nel mio messaggio, te l'avrei detto già ieri.” fece lei, incrociando le braccia sul petto e ostentando una sicurezza che non sentiva di avere davvero: “Devi trovarmi un posto, una casa, una stanza, quello che ti sembra più facile, e farmi andare via da qui.”

“Ma che... Che stai dicendo, Caterina?” domandò di nuovo il piovano, sicuro di aver capito male, di non aver colto il reale significato delle parole della Sforza: “E poi... Perché? Perché tutto d'un tratto..?”

A quel punto la donna gli si avvicinò e, con una voce sottile e febbrile che un po' spaventò l'uomo, gli riferì a grandi linee ciò che lei e Antonio s'erano detti il giorno prima e anche il contenuto della lettera che aveva mandato a suo figlio Ottaviano. Il piovano ascoltava senza dire nulla, gli occhi che correvano di continuo al viso cereo della donna e alla sue mani, che si contorcevano nervosamente a ogni parola.

Quando la Leonessa ebbe finito, Francesco si chiese cosa le avesse fatto davvero il De Marzi per ridurla in quello stato. Era spaventata, confusa...

“Hai la febbre.” sentenziò Fortunati, dopo aver allungato repentinamente una mano e averle toccato la fronte, che, in effetti, era più calda del normale.

“No, no, non è così.” si schermì subito lei, per quanto per prima non fosse certa di essere del tutto apiretica.

“Adesso... Adesso mangiamo, quando sarà ora.” propose il piovano, ormai più preoccupato per la salute della Tigre, che non per le sue parole: “E poi, quando ti sarai calmata, ne discuteremo meglio.”

“Io voglio andarmene.” ricominciò a dire Caterina: “E tu devi aiutarmi.”

“Tu non capisci... Non sai quello che sta succedendo a Firenze!” sbottò a quel punto il piovano, riconoscendo negli occhi verdi della sua donna il lucore tipico della febbre alta, e arrabbiandosi indicibilmente verso i figli di lei, che, evidentemente, non si erano accorti di nulla: “Arezzo è in mano al Vitelli, che sta marciando verso Cortona e anche se i francesi sono arrivati per aiutare Firenze e si trovano già nel Mugello... Caterina!”

L'uomo fece appena in tempo a protendersi in avanti per afferrarla, appena prima che la Tigre cadesse priva di sensi in terra.

Chiamò aiuto, cercando di farla rinvenire, ma più ci provava, più gli sembrava che la milanese fosse fatta d'acqua e gli scivolasse via dalle mani. Nel giro di pochi secondi, Creobola arrivò nella sala e, vista la scena, corse subito a cercare Bianca.

La giovane arrivò di corsa, seguita da Galeazzo e frate Lauro. Fortunati, attonito, non avvezzo a quei momenti di tensione, lasciò che fosse il Riario a prendere il suo posto e sorreggere la madre, mentre la sorella cercava di risvegliarla.

Bossi, alle loro spalle, si fece il segno della croce e borbottò: “È da ieri che Madonna Bianca diceva a Madonna Sforza di riposare...”

“Portiamola sul suo letto.” ordinò la Riario, facendo un cenno al piovano: “Aiutate mio fratello...”

Eseguendo gli ordini come un soldato, Francesco afferrò saldamente Caterina per le spalle, mentre Galeazzo faceva altrettanto con le gambe e, più intralciati che aiutati dai pochi servi accorsi, la portarono così fino nella sua stanza che, per fortuna, non era troppo lontana.

Senza fiato, il piovano osservò Bianca controllare gli occhi e i polsi della madre, bisbigliare concitatamente qualcosa a Creobola, che si era subito messa a sua disposizione, e poi la sentì dire a Galeazzo: “Vai nella mia stanza e prendi la pozione per la febbre. È accanto alla crema per le mani... Vicino alla pozione per le nausee.”

Il ragazzo annuì subito e partì di corsa, mentre la giovane diceva con frate Lauro di far preparare delle strisce di stoffa da imbevere in acqua fresca e, se ancora ce n'era, in spirito di lavanda o menta, o, al massimo, rosmarino.

Francesco osservava immobile, sorpreso dall'evidente sangue freddo della Riario. L'aveva sempre ritenuta una ragazza molto docile, pacata, discreta, ma tendente alla debolezza. Anche se aveva notato, nelle parole della Leonessa, un rispetto che doveva essere motivato non solo dalla condizione filiale della giovane, ma anche da innegabili qualità, in quel momento quasi non riconosceva Bianca. Per certi versi, gli ricordava più un generale intento a dare ordini ai soldati che altro.

“Io cosa posso fare?” domandò frate Lauro, ritto in piedi accanto al letto.

“Fa molto caldo...” notò Bianca, che, a sua volta, era sudata e affannata: “Andate a cercare qualcosa per fare aria a mia madre e poi sventolate...”

“Io..?” fece a quel punto Fortunati, sentendosi l'unico, tra i presenti, a essere del tutto inutile.

“Voi...” la ragazza ci pensò un momento, mentre continuava a controllare il battito cardiaco della madre e la frequenza del suo respiro: “Se volete potete andare a cercare i miei fratelli, Bernardino e Sforzino. Dovreste trovare Bernardino nel cortile, voleva correre e sfogarsi un po', mentre Sforzino sarà in biblioteca... Dite loro che nostra madre non sta bene e forse ha un attacco delle sue vecchie febbri...”

“Credete sia malaria?” chiese il piovano, ricordando come la Tigre avesse sofferto in passato, almeno, così gli aveva detto tempo prima lei, di quella malattia.

“Mi chiedete troppo...” soffiò la Riario, dedicandogli solo un rapidissimo sguardo: “So solo dirvi che dobbiamo far scendere la febbre. Volete andare a riferire quanto ho detto ai miei fratelli?”

Francesco colse l'antifona: Bianca gli stava gentilmente chiedendo di togliersi dai piedi. Malgrado tutto ciò che era riuscito, nel tempo, a fare per tutti loro, evidentemente lei lo riteneva ancora un uomo poco adatto a gestire una situazione di emergenza improvvisa.

Lasciando la stanza senza dire nulla, pregando tra sé che Caterina riprendesse presto conoscenza, l'uomo si chiese se quella mancanza di fiducia fosse legata a ciò che lui stesse riteneva la sua più grande colpa, ossia non essere stato in grado di far nulla per difendere Ottaviano Manfredi, quando era stato colto da un'imboscata, mentre si trovava in viaggio proprio con lui.

Con un groviglio informe di sentimenti contrastanti che gli si agitavano nelle viscere, il piovano virò verso la biblioteca, sicuro che Sforzino sarebbe stato più semplice da gestire, rispetto a Bernardino. Forse era una scelta un po' da vigliacchi, partire con il ragazzino che avrebbe reagito in modo più tranquillo, ma forse aveva ragione Madonna Bianca: per quanto ci avesse provato e per quanto volesse essere l'uomo che Caterina avrebbe meritato, sempre pronto e scattante davanti agli imprevisti, Francesco era ancora e sempre sarebbe rimasto solo un povero piovano dedito a far di conto e a pregare.

Ritorna all'indice


Capitolo 794
*** Vita mortuorum in memoria est posita vivorum. ***


 

“Ti dico, invece, che è un'ottima cosa.” insistette la Marchesa di Mantova, evitando di guardare il marito Francesco: “Nostro figlio Federico non potrebbe aspirare a una moglie migliore.”

L'uomo fissava Isabella in silenzio. Anche se la promessa di matrimonio tra il loro primo figlio maschio e la figlia di Cesare Borja era stato già firmato da un paio di giorni, il Marchese si trovava a stupirsi continuamente di aver accettato.

Era stata l'Este a insistere, a volere con tutte le sue forze quell'unione e il Gonzaga, nel profondo, non capiva tutta quell'ostinazione. Gli sembrava, anzi, che legarsi a filo doppio al figlio del papa fosse un gioco pericolosissimo e che dare proprio il loro erede designato in pasto a un'alleanza tanto vincolante coi Borja fosse un azzardo imperdonabile.

“Ma ti rendi conto che se il Valentino conquisterà davvero mezza Italia, prendere anche Mantova sarà una cosa da niente, se sua figlia sarà la Marchesa?” domandò Francesco, non appena ritrovò la voce: “E poi... Hanno la stessa età! Quando nostro figlio sarà un uomo maturo, si troverà accanto una racchia!”

“Preferivi dargli in sposa una donna di vent'anni più giovane, che lo facesse divertire e basta?” fu lo sbuffo di rimando dell'Este che, ancora seduta alla sua scrivania, continuava a tenere gli occhi fissi sul foglio che aveva davanti: “Non hai lungimiranza, non l'hai mai avuta. Solo perché sai agitare in aria una spada, credi di sapere come gira il mondo...”

La donna, che aveva in realtà trovato di buon auspicio il fatto che sia Federico, sia Luisa fossero nati proprio lo stesso giorno, ossia il 17 maggio del 1500, sapeva bene che parte delle ritrosie del marito erano legate a quella coincidenza. Superstizioso com'era, la trovava una diavoleria e non un segno del destino.

“Io...” balbettò a quel punto lui, diventando paonazzo: “Io non ho altro da dire. Sappi che questo matrimonio l'hai voluto tu e tu dovrai gestirne le conseguenze.”

“Lo so benissimo.” rimbeccò lei, intingendo intanto la penna nell'inchiostro e cominciano a intestare la lettera che voleva scrivere fin da prima che il Marchese andasse a disturbarla: “A cominciare dalla rafforzata parentela che ora hai con quella sgualdrinella di una valenciana... Mi sarà ancora più difficile biasimarvi pubblicamente, se vi vedessi troppo in confidenza.”

L'allusione a Lucrecia Borja raggelò il Gonzaga. Aveva perfino evitato i festeggiamenti a Ferrara, per non irritare la moglie e per trattenersi. Non sapeva, in tutta onestà, come avrebbe reagito, nel vedere la bellissima figlia del papa, ma aveva così tanta paura del Valentino, in quel momento, da non voler rischiare le sue ire, che, sommate a quelle di Isabella, l'avrebbero per certo annientato.

“Adesso vattene. Devo scrivere una lettera al nostro futuro consuocero.” concluse perentoria l'Este, cominciando a grattare febbrilmente con la punta del calamo sul foglio.

L'uomo, non osando nemmeno chiedersi cosa dovesse scrivere la moglie al Duca di Valentinois, lasciò subito lo studiolo, senza più profferire parola.

Isabella, di nuovo libera di concentrarsi, si dedicò al messaggio destinato a Cesare. Il contenuto era semplice: voleva, in ragione dei loro recenti accordi e della loro amicizia, che lui le tenesse da parte e le inviasse, quando lei lo avesse ritenuto lecito, un Cupido e una Venere molto antichi che sapeva essere nel palazzo di Urbino. I Montefeltro, in fondo, non ne avrebbero avuto più bisogno, mentre lei agognava quei pezzi d'arte da anni.

Mentre firmava in calce, si chiese se Guidobaldo sarebbe rimasto a Urbino a combattere o, come riteneva più probabile, sarebbe arrivato lì a Montova, ad attaccarsi alle sottane della moglie Elisabetta. Se così fosse accaduto, ovviamente, la Venere e il Cupido avrebbero dovuto aspettare ancora un po', prima di lasciare la loro vecchia dimora per quella nuova. Sarebbe stato un bell'imbarazzo, per la Marchesa di Mantova, far vedere ai cognati che le loro preziose statue ormai erano sue...

Con un sospiro soddisfatto, la donna firmò la missiva, la sigillò e la preparò per farla spedire. Una volta lasciato lo studio, raggiunse la cognata Elisabetta, che l'attendeva paziente in una delle zone più fresche del palazzo ducale, e, prendendole la mano con tono accorato, le chiese se avesse notizie da Urbino.

Tra un singhiozzo e l'altro, la Gonzaga scosse il capo e le riferì: “Sembra che mio marito sia riuscito a scappare, ma sono notizie ancora così incerte...”

Con un sorriso plastico in volto, Isabella rispose: “Sai bene che in me avete un'amica. Fai in modo che vanga qui, almeno per i primi tempi... Vi terrò volentieri miei ospiti...”

 

L'aria rarefatta odorava di polvere da sparo e sangue. Caterina sentiva qualcosa di scivoloso, sotto ai propri piedi, ma non aveva bisogno di abbassare lo sguardo per sapere il motivo di quella orribile sensazione. Era ben cosciente della quantità spropositata di cadaveri su cui stava camminando, e sapeva bene che se avesse osato guardare, anche solo per un istante, avrebbe visto solo volti che conosceva bene...

Avanzava, senza sapere dove stesse andando. Teneva in mano una lancia spuntata e una spada senza filo. Tutt'attorno a lei c'era solo confusione e le mura di Ravaldino non si vedevano quasi più per colpa della nebbia di guerra.

Sentiva il bisogno di raggiungere in fretta la sua meta, ma non sapeva da che parte dirigersi. I suoi occhi si muovevano incerti tra la folla che la circondava, gridando e lottando, ma nessuno sembrava accorgersi di lei, quasi fosse già un fantasma.

Poi, in mezzo alla polvere e ai buio, intravide in modo distinto una figura immobile e dritta. Lo riconobbe a fatica, ma nel momento stesso in cui capì che a fissarla era suo figlio Livio, cominciò a correre. Sapeva che se l'avesse raggiunto, tutto sarebbe passato: il dolore, la paura, la fatica, perfino la stessa guerra.

Più provava a correre, però, più si allontanava da lui. Provò a lanciare in terra le armi inutili che teneva in mano, la sembravano esserlesi incollate alla pelle. Mentre inciampava, tra i cadaveri, gridò, ma dalla sua gola non uscì nulla, nemmeno un sussurro strozzato.

Provava a rimettersi in piedi, ma le sue mani, che si muovevano come rallentate, si impigliavano in una bocca aperta, in un cranio fracassato, in un torace squarciato, in un mare di orrori...

“Svegliati!” la voce di Fortunati arrivò stranamente autoritaria, ma all'orecchio della Tigre non sarebbe potuta suonare più dolce.

“Grazie...” riuscì a mormorare, mentre cercava di capire dove fosse.

Era in un bagno di sudore, ma sentiva la propria pelle fresca. C'era buio e la stanza era illuminata da un paio di candele e basta: doveva essere notte. La Sforza ci mise qualche minuto a collegare tutti quegli indizi, e poi capì.

“Per... Per quanto tempo sono stata incosciente?” chiese, guardando il piovano, che era seduto come una guardia attenta accanto al letto.

L'uomo, allungando una mano per prendere quella della donna, rispose: “Un paio di giorni. Si iniziava ad aver paura, ma Bianca diceva che anche in passato ti è successo così e...”

Alla milanese non era sfuggito il vago tremito della voce di Francesco, né i suoi occhi un po' lucidi.

Non era la prima volta che un uomo era tanto in apprensione per lei, ma in quel frangente provò nei suoi confronti una tenerezza molto profonda. Se Giacomo, anni prima, era stato in pena per lei, ma anche spaventato per il proprio destino, Fortunati non dava quell'impressione, anzi, il suo trasporto era palesemente legato solo alle sorti della Leonessa.

“Adesso la febbre dovrebbe essersene andata... Vado a chiamare tua figlia. Mi aveva chiesto di farle sapere quando...” fece il piovano, muovendosi per alzarsi, ma Caterina lo fermò.

“Aspetta...” gli disse, con voce roca: “Dammi un po' d'acqua...”

In realtà avrebbe voluto chiedergli di stendersi accanto a lei, ma si rendeva conto di essere stesa su lenzuola troppo umide per accogliere gradevolmente il suo amante. Non voleva costringerlo ad accettare per gentilezza una situazione di disagio.

Solerte, Fortunati prese un calice e lo riempì, porgendolo poi con cura alla Sforza, che, puntellandosi un po', si mise a sorbire l'acqua fresca un sorso alla volta.

“Ti abbiamo dato la tua pozione per la febbre – spiegò, intanto, l'uomo – e tua figlia s'è messa davvero d'impegno, sai? Te ne metteva poche gocce per volta tra le labbra, e anche se eri incosciente, così le prendevi...”

“Mettiti qui accanto a me.” cedette alla fine la donna, dopo aver bevuto tutto il calice.

Malgrado il nobile ragionamento di poco prima, mentre sentiva quel racconto sulle cure offerte da Bianca, le era tornato in mente l'incubo appena fatto, e il volto di Livio. Si era resa conto, tutto d'un colpo, che più o meno ricorreva l'anniversario della sua morte, e quell'epifania le aveva messo addosso un freddo tremendo, ancor più annichilente dei brividi dati dalla febbre alta.

Francesco, che in realtà non aspettava altro che il permesso della sua amata per starle più vicino, non si fece pregare. Dopo aver rimesso a posto il calice vuoto, si sistemò prontamente accanto a lei, stringendola un po' a sé con un braccio.

“Prima... Prima che stessi male...” cominciò a dire la Sforza, con la gola un po' riarsa, ma la ferma decisione di pensare ad altro, allontanando l'angoscia che la visione di Livio le aveva messo: “Hai detto che stavano... Che stanno succedendo tante cose... Parlamene.”

“Forse è meglio che prima tu ti riprenda un po' di più...” provò a dire lui.

“Ti ho detto: parlamene.” il tono perentorio della Tigre era lo stesso che anni e anni di comando avevano plasmato e dunque il povero piovano non poté far altro che eseguire l'ordine.

Le parlò delle notizie che arrivavano dal fronte di guerra, prima di tutto. Le raccontò di come ad Arezzo, dopo la conquista a opera del Vitelli, fosse arrivato niente meno che Piero Medici, cugino di Lorenzo, detto il Fatuo. Le raccontò delle voci sulla caduta di Urbino, e sugli ultimi ragguagli circa la fuga di Guidobaldo. Parlò con amarezza della ritirata del Commissario fiorentino, Antonio Giacomini, che dopo aver perso il campo ad Arezzo, si era ritirato fortunosamente a Montevarchi.

Arrivò poi a elencare le ultimissime notizie, quelle che gli avevano riferito mentre era già lì alla villa, ossia di come Vitellozzo stesse per prendere – o avesse già preso, era poco chiaro – Cortona, mentre Cesare Borja diceva già sua non solo Urbino, ma anche Città di Castello.

“Tuttavia, l'ambasceria di Soderini a Milano, al re di Francia, deve essere servita a qualcosa, perché nel Mugello sono arrivati i francesi, e sembra che sia proprio la loro presenza a evitare che Vitellozzo dall'aretino scenda verso Firenze in armi.” concluse Fortunati: “Il papa non se la sente di attaccare una città che è difesa in modo tanto plateale da Luigi XII.”

“Così, però, Firenze diventa di fatto una serva della Francia...” fece notare la donna, che, per qualche minuto, era riuscita a concentrarsi solo sulla voce del piovano, ma che stava già per precipitare di nuovo nel proprio personalissimo sconforto: “E Lorenzo dovrebbe pensare a come la Signoria prenderà questo nuovo risvolto, invece che fare la guerra a me...”

L'uomo non disse nulla, limitandosi a stringerla ancora un po' di più a sé. Con lentezza, sistemandosi meglio, si mise più comodo. Affondò per un istante il viso nel capelli della Tigre, incurante del fatto che fosse anch'essi umidi di sudore febbrile, e poi le diede un veloce bacio sulla guancia, accoccolandosi contro di lei con un sospiro.

“Sono così felice che tu stia meglio...” disse, cambiando completamente tono e discorso.

“C'è altro di cui devi parlarmi?” indagò la Leonessa.

Di malavoglia, ma sapendo che alla fine la milanese gli avrebbe comunque estorto a forza quel che c'era ancora da dire, l'uomo annuì appena e disse: “Sembra che stanotte, o domani al massimo, il Vescovo di Volterra e Machiavelli incontreranno il Valentino.”

“Per dirgli che cosa..?” senza volerlo, Caterina aveva ricominciato a sudare freddo, come se il solo riportare alla mente il viso del Duca di Valentinois bastasse a farle provare dolore fisico.

“Immagino per chiedergli che intenzioni abbia e per fargli presente che Firenze è protetta da re Luigi...” valutò il fiorentino: “Il Vescovo, che è, lo sai, Francesco, fratello di Pier Soderini, ha una bella lingua, e Machiavelli non è da meno...”

La Tigre ricordava molto bene Machiavelli, anche se le pareva passata una vita intera, da quando l'aveva incontrato la prima volta. Quando lui era stato ambasciatore presso la sua rocca, aveva avuto ben modo di conoscerne la pochezza. Tuttavia si rendeva conto che, per Firenze, restava un uomo adatto a quel genere di incarichi, benché lei personalmente lo ritenesse un inetto.

“La trovo una missione inutile.” disse in fretta: “Il figlio del papa vuole Firenze, non c'è bisogno di chiederglielo. Per il momento, però, se i francesi si sono schierati tanto apertamente, non può prenderla, fine. Non avrebbe nemmeno senso accettare degli accordi con lui: suo padre non gli darà mai il permesso di continuare la campagna, se così facendo si inimicasse re Luigi.”

Il piovano si grattò il mento. Era sorpreso dalla sicurezza con cui la donna aveva parlato. In città c'era molta incertezza su quella vicenda, mentre lei pareva avere le idee più che chiare.

“Per quella questione...” riprese poi la Leonessa, corrucciandosi: “Non stavo scherzando, sai?”

“Quale questione?” domandò confuso il fiorentino.

“Voglio andarmene da qui. Non dico in via definitiva, ma almeno per qualche settimana.” si spiegò meglio lei: “E tu devi aiutarmi.”

Fortunati, in effetti, nelle lunghe ore di veglia, aveva ragionato su come fare, nel caso in cui lei avesse insistito con la pretesa di lasciare la villa per un po'. Suo malgrado, era arrivato a una soluzione e aveva già provato a mandare, a titolo esplorativo, un paio di lettere alle persone giuste.

“Va bene.” le disse quindi, soprattutto per non farla agitare: “Ti aiuterò. Anzi, sto già cercando un posto sicuro.”

“Davvero?” chiese lei, stupita dall'improvvisa resa dell'uomo.

“Sì.” fece lui: “Ho capito che hai l'occhio più acuto del mio, su certe cose, quindi faremo come dici tu.”

Sospinta da un moto di gratitudine, misto all'affetto che provava verso il piovano, si protese verso di lui e gli diede un bacio sulle labbra. Francesco avrebbe voluto prolungarlo, ma si accorse subito di quanto lei fosse ancora debole. Ripensò alla prima volta in cui si era prestato alle sue attenzioni, a come fosse stato in fondo facile lasciare che lei gli insegnasse come muoversi e cosa aspettarsi, ma il desiderio che sentiva crescere dentro di sé nel riportare alla mente tutte quelle immagini, andava per il momento represso.

“Appena starai bene – disse, quasi a volersi ricordare una volta di più dello stato di momentanea infermità della Leonessa – ti sposterai nella nuova casa...”

“Faresti un'altra cosa per me?” domandò poi Caterina.

“Tutto quello che vuoi.” rispose Francesco, e non si trattava di una mera frase fatta.

“Andresti a dire a Bianca che sto meglio? Così che lo faccia sapere anche agli altri... Ma, ti prego, dille che per il momento sono troppo stanca e che li vedrò tutti domattina...” disse la donna.

“Va bene...” annuì lui, lasciando controvoglia il letto: “Allora... Allora se preferisci stare sola, ti lascio poi in pace anche io.”

“No. Tu torna.” ordinò lei, conscia del fatto che non avrebbe potuto passare quella notte da sola, non con la paura di fare di nuovo certi incubi.

Fortunati sorrise, senza dire nulla, e lasciò la stanza con passo veloce, desiderando di essere già di ritorno.

 

“Siamo in viaggio assieme ormai da giorni e non vi ho nemmeno chiesto come stia vostra vostra moglie Marietta...” fece, distrattamente, il Vescovo Soderini.

Niccolò non lo ascoltò nemmeno: in quel momento non riusciva a pensare ad altro se non all'uomo che si accingevano a incontrare, il Duca Valentino, colui che stava tenendo sotto scacco l'Italia intera, colui che aveva fatto cadere Urbino senza nemmeno toccare la spada, colui che era riuscito a sottomettere, umiliare e distruggere la Tigre di Forlì.

“Non credo di averla mai vista con voi, o, almeno io non...” riprese Francesco Soderini, ma Niccolò lo fermò con un gesto imperioso della mano, perché, finalmente, qualcuno era arrivato ad accoglierli.

Nel momento stesso in cui la guardia aprì loro il portone, Machiavelli non riuscì a trattenersi e cominciò ad allungare il collo verso l'interno del salone, per vedere subito il figlio del papa.

Il palazzo d'Urbino era illuminato a giorno ed era come se gli uomini del Valentino avessero vissuto lì da sempre. C'erano soldati dappertutto e nell'ambiente molto ampio in cui il Vescovo e l'altro fiorentino erano appena stati ammessi, non si vedevano altro che uomini in mezza armature e donne in abiti discinti.

“Noi dovremmo vedere il Duca per una questione di grande serietà e urgenza...” disse, quasi tra sé, Soderini.

Niccolò, invece, era rapito da quello che aveva dinnanzi. Sapeva che la vita dell'uomo d'armi era fatta in buona parte di brutture e sangue, ma era allo stesso tempo conscio che pure quei momenti di gozzoviglio e stravizi facevano parte della quotidianità di un condottiero. O, almeno, di un condottiero vincente...

Affascinato dalla mollezza di quello spettacolo, fu certo di aver visto per primo Cesare Borja, ma tenne per sé quell'impressione, per evitare che il Vescovo rovinasse quel momento di ammirazione precipitando i tempi.

Il Valentino, perché di certo era lui, era vestito con abiti sobri, ma estremamente fini. Era mezzo sdraiato su dei cuscini, circondato in egual misura da soldati, che ascoltavano la sua voce come ipnotizzati, e da giovani donne, che lo fissavano in modo inequivocabile. Malgrado quella fosse una chiara ostentazione di arroganza – perché accogliere così degli ambasciatori era solo ed esclusivamente quello – per il fiorentino era la dimostrazione comprovata dalla forza e della sicurezza di sé di quell'uomo, tanto giovane eppure tanto spregiudicato e abile.

Niccolò guardava il suo profilo, e capiva finalmente cosa intendesse chi lo paragonava a un serpente, tuttavia lo trovò attraente, nobile, fiero. Il suo corpo, le spalle larghe e perfino il suo volto segnato irrimediabilmente dal mal francese, tutto in lui sprigionava potenza e sensualità.

Di punto in bianco il Valentino guardò proprio verso di lui. Borbottò qualcosa a quelli che gli stavano vicini, sollevando una mano per farli stare zitti e poi, battendo le mani fece segno a tutti di andarsene.

Alzandosi con un movimento fluido, mentre tutti gli altri lasciavano frettolosamente il salone, Cesare raggiunse i due fiorentini. Gli sembravano spauriti e stanchi dal viaggio. Di colpo fu felice di aver messo in scena quell'accoglienza tanto spiazzante, e anche di aver accettato di vederli solo a quella tarda ora di notte. Era stato molto nervoso, all'idea di dover parlamentare direttamente con dei portavoce di Firenze, ma adesso si sentiva decisamente superiore a entrambi.

Il primo, che doveva essere il Vescovo di Volterra, dato il crocifisso che portava e il pesante anello con cui giocherellava, sembrava un pesce fuor d'acqua. Si guardava in giro come se si stesse chiedendo da che parte scappare, se le cose fossero andate peggio del previsto. Quello accanto, invece, molto più brutto e vestito peggio, aveva lo sguardo acceso e lo teneva fisso sul Borja.

“Venite con me.” ordinò il Duca di Valentinois, impedendo loro di presentarsi, e cominciando a camminare, non dando tempo a nessuno dei due fiorentini di dire mezza parola.

Li portò in una stanza molto più piccola, con un tavolo di legno grezzo e quattro sedie in tutto. Era, probabilmente, un ambiente di servizio, ma il Valentino si mostrò molto a suo agio. Sedutosi, accavallò le gambe e si abbandonò allo schienale, facendo un cenno a Soderini e Machiavelli affinché lo imitassero.

Intimiditi, i due eseguirono subito, e poi fu Niccolò il primo a trovare il coraggio di parlare: “Siamo qui per portarvi le domande e le dichiarazioni della Repubblica di Firenze.”

“Sono tutt'orecchi.” ribatté Cesare, con un sorrisetto furbo che intrigò ancora di più Machiavelli.

Erano più o meno le due di notte e il clima immobile di quell'ora rese le parole del fiorentino molto ovattate e lente. Il Duca non dava l'impressione di essere annoiato dal suo lungo discorso, tuttavia, di quando in quando, dava una breve risata, come se trovasse tutta quella situazione paradossale, per poi, però, far cenno a Niccolò affinché proseguisse.

Malgrado tutto, il figlio del papa trovava interessante quell'uomo. I suoi capelli scombinati, il suo naso adunco e le sue mani dalle dita lunghe e nervose. C'era qualcosa, nell'animosità pedante del suo esprimersi che glielo faceva assimilare a un uccello di fiume, uno di quelli con le zampe lunghe ed esili, il becco affilato e lo sguardo distante, che, dopo mille movimenti non finalizzati, riuscivano con un colpo solo a tuffare il muso e uscire dall'acqua con un pesce enorme da mangiare.

Dopo che Machiavelli ebbe esposto quanto gli competeva, spettò al Vescovo Soderini fare altrettanto. Questa volta il Valentino davvero si scocciò presto di sentirlo parlare e così, dopo appena una decina di minuti, sollevò entrambe le mani e invocò scherzosamente pietà.

“Adesso vi dirò io cosa fare e cosa dire alla Signoria.” tagliò corto, sistemandosi meglio sulla sedia e fissando con attenzione prima Francesco e poi, con più intensità, Niccolò: “Firenze firmerà una lega con me, altrimenti la considererò mia nemica.”

Soderini ebbe un fremito e cominciò a protestare: “Ma cosa state dicendo? Con i francesi nel Mug...”

“Porteremo la vostra proposta a Firenze – si intromise Machiavelli, che sapeva quanto fosse cruciale non insistere troppo sulla presenza dei francesi nel Mugello, per non dare l'idea che fossero davvero pagati e voluti dalla Repubblica e che i Borja non fossero considerati nemici, non per il momento, almeno – ma dovete darci qualche giorno, per far capire a tutti quanto sia buona la vostra proposta.”

“Sarà meglio, con il Governo che vi ritrovate...” sbuffò Cesare, trovando in Niccolò un interlocutore elettivo.

Da lì il discorso continuò solo tra loro due, toccando vari punti e sfiorando appena quelli che sarebbero stati fondamentali per entrambe le parti. Era come una danza armata, a cui il Vescovo Soderini assisteva senza potervi davvero capire granché.

Dopo quasi due ore di discussione, il Valentino dichiarò concluso l'incontro. Pregò i due ospiti di seguire una delle guardie fuori dal palazzo e di volersi cercare un alloggio per quel che restava della notte, a meno che non volessero ripartire subito per Firenze.

Machiavelli avrebbe voluto fermarsi in Urbino, ovviamente, nella speranza di poter conversare di nuovo con il Duca il mattino seguente, Soderini, invece, fu più propenso a togliere l'incomodo e lasciare il perimetro della città, fermandosi qualche ora in una locanda sulla strada.

“Avremo modo, spero, di incontrarci ancora.” concluse il Borja, soddisfatto di quella soluzione.

Niccolò ebbe l'impressione che, nel dire quelle parole, il giovane figlio del papa stesse guardando solamente lui. Era come un richiamo di sirena, o, ancor meglio, come la profezia di una pizia. Non era un modo signorile di congedarsi, ma una promessa.

Ritiratisi, i due fiorentini ripresero le loro cavalcature e lasciarono Urbino. Arrivati nella locanda che il Vescovo aveva eletto come loro rifugio momentaneo, Machiavelli non perse tempo e annotò alcune cose che doveva necessariamente includere nel resoconto che avrebbe presentato a Firenze.

Fece una breve descrizione del Valentino, della sua fascinosa arroganza, della dissimulazione che metteva in atto di continuo e, di contro, della franchezza che sapeva dimostrare, quando diceva: 'che la città vostra non ha buono animo verso di me, anzi mi lacera come un assassino'.

Lo esaltò più del dovuto, nel parlarne, se ne rendeva conto, perché sapeva bene che quell'ambasceria per la Repubblica non era stata né risolutiva né positiva. Tuttavia era come riprendersi una rivincita personale... Scrivere che il Borja era idolatrato dai suoi soldati e che il suo acume militare prevaricava qualsiasi altro genio, per Niccolò, era come dare uno schiaffo morale a Caterina Sforza, la donna che il Valentino aveva sconfitto, la stessa donna che, anni prima, aveva osato prendere per i fondelli lui, Machiavelli, un ambasciatore fiorentino, trattandolo come l'ultimo degli ignoranti. Esaltare colui che l'aveva resa poco più che una schiava era per lui un modo tardivo, ma abbastanza soddisfacente per prendersi la sua rivincita.

Per quanto animato da un insieme ingovernabile di esaltazione e brivido, Niccolò dovette piegare comunque il capo al suo ruolo ufficiale, nel trascrivere le parti salienti dell'incontro di quella notte.

Stringendo gli occhi per vedere meglio il foglio illuminato solo da una piccola candela di sego, riportò, il più fedelmente che poté, le severe parole usate da Cesare nel parlare di Firenze: 'Questo governo – aveva detto – non mi piace et io non mi posso fidare di lui; bisogna lo mutiate et mi facciate cauto della osservantia di quello mi promettessi: altrimenti voi intenderete presto presto che io non voglio vivere ad questo modo: et se non mi verrete amico, mi proverete nimico.'.

Posando la penna sulla piccola scrivania, Niccolò rimase un attimo immobile. Sapeva bene che Firenze poteva contare sulla Francia, anche se quell'alleanza rischiava di trasformarsi in un cappio molto stretto, e sapeva anche che Vitellozzo Vitelli era pronto a ritirarsi, se le truppe di re Luigi non avessero lasciato il Mugello. Tuttavia c'era qualcosa, nei toni del Duca di Valentinois che l'aveva messo in allarme in modo molto serio. Era un uomo fuori dal comune, non era difficile rendersene conto, ma, soprattutto, era chiaro che avesse poche remore, pochi ostacoli morali e forse anche poca cognizione delle proprie reali forze. Quelle tre caratteristiche, messe assieme, lo rendevano uno degli uomini più pericolosi al mondo.

Con un sospiro pesante, Niccolò guardò verso la finestrella che dava sulla via principale. C'era ancora buio, e il sole ancora non si vedeva, ma Macchia sapeva che stava per albeggiare: il 24 giugno era già iniziato. A conti fatti non avrebbe dormito nemmeno dieci minuti, quella notte. Poco gli importava, tanta era l'eccitazione che ancora aveva nel cuore per aver potuto parlare a quattrocchi con un individuo che, nel bene e nel male, stava facendo la Storia.

 

Caterina si svegliò di soprassalto. Aveva il respiro corto e teneva gli occhi spalancati, cercando nel buio della stanza qualcosa che la riportasse alla realtà presente.

“Tutto a posto, stai tranquilla.” la voce di Fortunati, steso accanto a lei, la calmò subito, anche se non l'aiutò a levarsi dalla mente l'immagine di suo figlio Livio, tanto mano la sensazione strana del suo ultimo abbraccio, l'unico suo abbraccio di cui avesse veramente memoria.

“Che giorno è oggi..?” domandò, la voce un po' impastata, la donna.

Francesco, che dalla liberazione di Caterina si era abbastanza abituato a sentirsi rivolgere domande del genere nei momenti più disparati, rispose prontamente: “Tra qualche ora sarà l'alba del ventiquattro giugno.”

La Sforza si rimise coricata, fissando il soffitto e si rese conto di non ricordare con esattezza né la data in cui era morta sua madre Lucrezia, né quella in cui era morto Livio. Ricordava l'epidemia, la paura, la stanchezza, il sonno, il senso di vuoto profondo che aveva provato, ma non la data.

Senza dire nulla, si avvicinò un po' di più al piovano e lo indusse ad abbracciarla. Un po' interdetto, l'uomo non seppe come interpretare quel gesto. Si sentiva ancora paurosamente inadeguato, quando non sapeva interpretare le richieste silenziose della Tigre, perciò cercò una via di mezzo.

La strinse a sé con lentezza e poi le diede un breve bacio sulle labbra. Quando provò a farlo di nuovo, però, la Leonessa si sottrasse appena e gli si negò, voltandogli le spalle.

“Ho solo voglia di dormire.” spiegò lei, facendosi sì, comunque, che l'uomo le mettesse un braccio attorno alla vita, scaldandola, benché la notte fosse più che tiepida.

“Scusami.” sussurrò lui, felice, in fondo, che l'avesse fermato subito, permettendogli di non fraintenderla oltre: “Vuoi che resti comunque?”

“Sì.” soffiò lei.

Caterina chiuse gli occhi, cercando di riaddormentarsi, ma di colpo un ricordo la trafisse come un pugnale. Quando Livio era morto, Giovanni Medici l'aveva consolata proprio a quel modo, stringendola a sé, proteggendola, per quel poteva. All'epoca lei e il Popolano non erano ancora nemmeno amanti, ma per motivi contingenti, avevano diviso il letto per poter riposare. Era stato lui a starle vicino finché si era sciolta in pianto e poi aveva ceduto al sonno...

Quel paragone, così improvviso e inatteso, la fece scoppiare in lacrime all'improvviso. Ancora debole per la febbre passata da poco, si sentiva fragile, pronta a spezzarsi.

Il piovano, che stava cominciando a rilassarsi, tenne il colpo, restando abbracciando a lei, affondando il viso nei suoi capelli e sussurrandole qualche parola di conforto, pur non sapendo quale fosse davvero il motivo di quell'esplosione di dolore.

La milanese era squassata dai singhiozzi. Era disperata. Anche se pure in passato aveva sofferto per la morte di Livio, solo ora, a distanza di sei anni, pareva rendersi davvero conto di quello che era successo.

Francesco, paziente, lasciò alla Tigre il suo tempo. Era ormai l'alba, quando finalmente i singhiozzi si diradarono e il pianto si spense. Caterina bisbigliò qualcosa riguardo al figlio che aveva perso, alla sua incapacità non solo di salvarlo, ma anche di curarlo quando ancora era in vita, e finalmente Fortunati capì il motivo di tanto strazio.

“Io ho commesso tanti peccati – disse a un certo punto la donna, rigirandosi nel letto in modo da poter guardare in visto il fiorentino – ma quello più grande è stato verso mio figlio Livio.”

“Non dire così...” ribatté lui, fissando gli occhi rosso fuoco della sua amata, cercando un modo per alleviare la sua enorme pena: “Non l'hai ucciso tu, è stata la malattia... Non si poteva far nulla...” si trovò a dire, ricostruendo le vaghe voci che aveva sentito circa la morte di quel ragazzino.

“Non è questo...” scosse il capo lei, riprendendo a piangere e ritrovando la voce solo dopo qualche minuto, il fiato che le mancava di quando in quando, spezzando i suoi pensieri: “Il mio peccato è non averlo mai amato come avrei dovuto... Non ci ho nemmeno provato, io non... Io l'ho odiato come gli altri, quando è nato, e non ho avuto... Non ho avuto il tempo... Se n'è andato quando ancora io... Io non l'ho mai amato davvero...”

Rimasto senza parole, Fortunati le accarezzò la testa, premendosela poi contro il petto, quasi sperando che il battito del suo cuore potesse consolarla. Quella era un'affermazione molto pesante, ma, da come era stata detta, il piovano temette fosse anche molto vera.

L'uomo aspettò, forgiato da una vita di preghiere e silenzi. Avrebbe voluto parlarle del disegno divino, di tutte le cose in cui si era sempre sentito bravo e preparato, ma aveva paura a toccare certi argomenti con lei. Non si sentiva all'altezza di discutere con una madre addolorata non solo per la morte di un figlio, ma per non averlo amato abbastanza...

Ragionò in fretta e si disse che, per il momento, l'unica cosa che poteva fare era cercare di risollevarla, di distrarla dal suo dolore. Ci sarebbero stati altri momenti per affrontarlo. Era ancora debole per la febbre, era vulnerabile per le decisioni che stava prendendo per difendersi da Lorenzo... Non era il momento di affrontare questioni tanto dolorose e complesse.

Così, quando gli parve che fosse passato abbastanza tempo, Fortunati sussurrò: “C'è una cosa che ancora non ti ho detto... Forse non è il momento, forse vorresti parlare di tuo figlio, ma mi rendo conto ora che devo dirtelo, anche se si tratta solo di voci.”

“Che cosa..?” chiese Caterina, capendo il tentativo del suo amante di distrarla e provando a seguire quella strada, nella speranza di attutire un po' il dolore lacerante che sembrava volesse squarciarle il petto.

“A Firenze gira voce che Astorre Manfredi sia morto, anzi, che sia stato ucciso.” riferì, con voce piatta, Francesco.

Andava contro ogni sua convinzione cristiana, l'essere felice per la morte di un ragazzo, tuttavia sapeva quanto quell'eventualità fosse auspicabile, per la Tigre e la sua famiglia.

“L'hai già detto a Bianca?” chiese Caterina, asciugandosi un po' gli occhi con il dorso della mano.

“No.” ammise lui.

“E perché?” la donna era ancora concentrata su se stessa, tuttavia quella notizia inattesa la stava davvero riportando al presente, ai problemi contingenti, a tutto ciò che era ormai la sua vita, lontana da Ravaldino e dai fantasmi che infestavano la rocca e la sua mente.

“Perché, come ho detto, è solo una voce.” ribadì lui: “E secondo tanti è una voce infondata. C'è chi dice che l'abbiano messa in circolo i Borja, per spaventare Faenza e scongiurare una sollevazione che inneggi al ritorno di Astorre. Altri, invece, dicono che l'abbiano messa in circolo i detrattori dei Borja, per dimostrare quanto siano infidi e bugiardi, dato che ormai da anni vanno dicendo di avere Astorre ospite alla loro corte, servito e riverito come un principe.”

“Certo, come trattavano me da regina...” sbuffò la Leonessa.

Seguì un lungo momento di silenzio e poi la donna, puntellandosi sui gomiti, fece un paio di respiri profondi e chiese a Francesco di aprire la finestra, per far entrare un po' di aria fresca.

“Anche se sono voci, devo parlarne con Bianca, prima che vada in convento.” sentenziò: “Glielo devo. È una cosa di vitale importanza, per lei.”

Il piovano non disse nulla, tornando a letto, accanto a lei. Le sfiorò la fronte con la mano, trovandola sfebbrata del tutto, e poi le guardò un momento gli occhi arrossati.

Capendo cosa l'uomo stesse osservando, la Tigre gli disse: “Non voglio che i miei figli capiscano che ho pianto...” sospirò un paio di volte, dicendosi che l'unica da cui si sarebbe lasciata vedere così era sua figlia, e poi chiese: “Puoi dire a Bianca di venire qui, da sola, e di portarmi un po' della mia pozione per gli occhi rossi? Anche se l'avevo studiata per gli arrossamenti dovuti al vento e alla sabbia, dopo aver cavalcato, andrà bene anche stavolta...”

“Certo.” fece lui, abbozzando un sorriso e poi, andando alla porta, aggiunse: “Secondo me, calcolando tutto quello che ti è successo e che hai passato, non sei una cattiva madre.”

“Lo dici solo perché non hai provato a essere uno dei miei figli.” lo zittì lei e poi, guardando altrove, gli fece capire che non aveva più voglia di parlarne: “Vai a chiamare Bianca, per favore...”

Ritorna all'indice


Capitolo 795
*** ...e a dì 27 di giugno 1502, si serrò cinque porte di Firenze... ***


Bianca porgeva in silenzio la pezza inumidita alla madre e questa, con movimenti lenti si tergeva gli occhi, insistendo più che poteva, nella speranza di togliere il rossore in fretta.

La Riario immaginava che la donna avesse pianto a lungo, perché di rado l'aveva vista con il viso tanto congestionato e le sclere così infiammate, solo che non comprendeva il motivo contingente di un simile sfogo, specie per una donna come lei, che di rado si lasciava andare a certe dimostrazioni di tristezza.

“Non dici nulla, della questione di Astorre?” domandò la Tigre, restituendo la pezzuola alla figlia, per far sì che la ribagnasse: “Pensavo che questa notizia ti avrebbe... Entusiasmata di più.”

La giovane abbassò lo sguardo, prendendosi qualche istante per preparare le pezze e poi, ridandole alla madre, rispose: “Io credo sia difficile essere felici per la morte di un ragazzo tanto giovane.”

“Non servono ipocrisie, con me.” la frenò subito la Sforza: “Vanno bene in società, ma con me non devi perdere tempo con queste frasi inutili...”

Gli occhi blu di Bianca corsero in fretta a quelli verdi della Leonessa e poi, mal celando un mezzo sorriso, ammise: “Mi fa ben sperare, pensare che dicono che sia morto. Solo... Ho dei dubbi. Ho paura di crederci e poi restare delusa.”

Tamponandosi di nuovo gli occhi, la milanese domandò: “Non mi avevi detto che Troilo aveva dei contatti? Che... Il Trivulzio, che lui aveva modo di informarsi?”

“Sì.” annuì la Riario.

“Sarebbe molto rischioso scrivere a Troilo adesso, per chiedergli di informarsi?” fu la conseguente domanda della Sforza.

“Non lo so.” ammise Bianca, che, in effetti, col De Rossi aveva accordi abbastanza vaghi, che prevedevano, di fatto, che si scrivessero solo per motivi molto gravi e importanti.

Mentre la figlia era ancora pensierosa e controllava la temperatura della pozione, per capire se fosse ancora abbastanza calda da essere utile, Caterina lasciò scivolare lo sguardo verso il suo ventre, che, a un'osservazione molto scrupolosa, cominciava a rivelare qualcosa.

“A proposito...” soffiò, inumidendosi una volta di più gli occhi: “Come stai?”

La giovane capì subito il motivo di quella domanda, tanto che una mano le corse automaticamente alla pancia, ma, con un sorriso un po' imbarazzato e allo stesso tempo compiaciuto – doveva ammettere con se stessa di essere folle di gioia per il figlio che aspettava – rispose: “Sono io che dovrei chiedere a te come stai, non il contrario.”

Caterina prese di nuovo le pezzuole pronte, ma aggiunse che dopo quell'impacco non avrebbe fatti altri e poi, tornando all'argomento principale, chiese: “Ti sei fatta un'idea dell'origine delle mie febbri?”

“Ho pensato alla malaria.” rispose immediatamente la giovane.

“Dici che sia quello?” la Sforza non era convinta e, mentre chiudeva gli occhi, lasciando che la sua pozione li rinfrescasse, valutò: “Sono stata male, è vero, come in passato, ma è stato in parte diverso... E anche adesso, come vedi, mi sto riprendendo abbastanza in fretta, anche se il mio fisico non è più reattivo come un tempo.”

La ragazza fece un lungo sospiro, prendendo le pezze e mettendole da parte assieme alla bacinella colma di pozione. Accigliandosi, ribadì che la sua prima ipotesi era e restava quella della malaria.

Il suo volto, però, restava velato da una profonda incertezza e preoccupazione, che portò la Leonessa a chiedere: “Cosa c'è?”

“Ho pensato anche al mal francese.” ammise, schiarendosi la voce: “Anche se forse è passato troppo tempo da quando...”

Caterina non si era aspettata quella risposta. Sollevando un sopracciglio, convenne che ormai era passato troppo tempo, tuttavia, conoscendo relativamente poco le manifestazioni di quella malattia, specie nelle donne, non poteva escludere nulla.

“Ho avuto degli episodi di febbre, quando ero a Castel Sant'Angelo...” ricordò la Tigre, benché le memorie di quelle settimane, anzi, di quei mesi, fossero confuse e prive di una connotazione temporale ben demarcata: “Però non saprei dirti né per quanto tempo, né con che gravità... Né se avessi altri sintomi... Stavo male e basta. Ricordo che a un certo punto credevano stessi per morire.”

Quel brevissimo racconto, che mostrava uno spaccato tragico della vita della Sforza, commosse nel profondo Bianca che, però, sforzandosi di far prevalere il lato pratico su quello sentimentale, per imitazione alla madre, che da sempre perseguiva quella via, indagò: “Messer Fortunati è davvero solo il tuo confessore?”

La Leonessa stava per dire di no, ma poi incrociò lo sguardo della giovane e capì che mentire sarebbe servito a poco. Per quello che aveva potuto capire, nelle ultime settimane, sia lei che Galeazzo – e forse anche Bernardino – avevano cominciato ad avere sospetti sulla reale natura del rapporto che correva tra lei e Francesco.

Così, con un sospiro molto profondo, sistemandosi un po' nel letto, a disagio, ammise: “No. Non più.”

Avrebbe voluto aggiungere qualcosa in sua discolpa, qualche raccomandazione affinché una simile notizia non uscisse mai da quella stanza, dato che la fama di sant'uomo del piovano non solo era la sua chiave segreta per aprire anche le porte più ostiche, ma era soprattutto una cosa che a lui stava a cuore e vederla compromessa, seppur a ragione, l'avrebbe fatto soffrire moltissimo... Quando provò a parlare di nuovo, però, la Riario la frenò.

“Non ho alcun interesse a divulgare una simile informazione.” l'anticipò e poi concluse: “Lo chiedevo solo per farmi un'idea più precisa. In più, se voi aveste il mal francese, immagino che ormai dovrebbe essere ammalato anche lui, ma da quello che so sta bene. Certo è che si sa pochissimo di questo male, quindi è abbastanza inutile fare tutte queste congetture...”

Caterina sospirò. Non aveva pensato nemmeno per un istante, in realtà, di aver esposto Fortunati al rischio di ammalarsi. Dato che non aveva mai riscontrato in sé motivo d'allarme, non aveva mai ragionato a fondo sui reliquati che le violenze del Valentino le avevano lasciato, non solo nell'animo, ma anche nel corpo...

“Non credi che possano avermi avvelenata, vero?” domandò di punto in bianco la Leonessa.

Quel tarlo la tormentava da un po', e la sua mente, già orientata alla fuga, al cercare momentaneo riparo in una casa sicura scelta dal piovano, sembrava voler avvalorare a forza quell'ipotesi.

La Riario rimase un attimo interdetta e poi scosse il capo: “Non credo... Non penso che Lorenzo si spingerebbe a tanto... Anche se il veleno è un'arma comoda...”

“Il veleno è un'arma da vigliacchi!” esclamò Caterina, animandosi tanto da mettersi seduta contro la testiera del letto: “Tuo padre, per esempio, è riuscito a trovare il coraggio e la capacità di ammazzare un uomo solo avvelenandolo! Come l'ultima delle cortigiane!”

Bianca aveva sentito dire più volte che, molti anni prima, quando lei aveva appena un anno, Roberto Malatesta fosse morto in circostanze poco chiare, dopo essersi ammalato al campo militare dove era presente anche suo padre, Girolamo. La giovane sapeva benissimo che per sua madre la causa di quella morte era il veleno e la mano che aveva fatto scivolare la fatale pozione nel vino del condottiero era il defunto Conte Riario.

Pur avendo passato anni – una vita intera – a ragionare sui motivi concreti e innegabili per cui sua madre aveva sempre detestato e tutt'ora odiava il primo marito, e pur avendoli compresi e umanamente condivisi, Bianca non riuscì a non indispettirsi dinnanzi a quell'ulteriore denigrare suo padre. Era abituata a sentire dalla Tigre frasi e considerazioni sprezzanti riguardo il defunto Girolamo, eppure ogni volta ne restava ferita e irritata.

“Se non hai bisogno d'altro...” sospirò, alzandosi dalla sedia accanto al letto su cui era appollaiata ormai da parecchio.

“Perdonami.” disse in fretta Caterina, capendo al volo il motivo dell'improvvisa voglia di andarsene della figlia e sentendosi sinceramente in colpa per aver denigrato una volta di più, in sua presenza, un padre che, in fondo, Bianca aveva sempre amato molto.

“Non... Non ce n'è bisogno.” soffiò la ragazza, senza accennare più ad andarsene, ma, tuttavia, non risedendosi: “So bene che mio padre era un uomo...” non trovando il termine giusto per descriverlo, lasciò semplicemente spegnere la voce.

“Secondo te sono stata una cattiva madre, per Livio?” domandò a bruciapelo la Sforza, arrivando alla questione che più la tormentava in quel momento, in barba a tutto il resto, alla guerra, al pericolo costante di Lorenzo e perfino alla sua recente malattia.

La Riario avrebbe voluto dire subito di no, ma l'abitudine a non mentire troppo sfrontatamente alla madre la portò a osservare un lungo istante di silenzio.

Stringendo i denti, Caterina provò a dare una diversa inclinazione alla domanda, sperando di agevolare una risposta della figlia e avere da lei un parere sincero: “Per te sono stata una cattiva madre?”

“Non sempre.” rispose, d'impeto, la giovane.

Non sempre.” fece eco la milanese, digerendo a fatica quelle due parole.

“Mi hai dato molta libertà, mi avete istruita, mi hai permesso di crescere e di decidere per me stessa, il che non è frequente, me ne rendo conto, e di questo non potrò far altro che continuare a ringraziarti.” iniziò a dire la Riario: “Solo che...”

“Solo che?” la incalzò Caterina, la bocca secca, ma un disperato bisogno di sentire dalla viva voce della figlia la verità.

“Solo che ci sono voluti molti anni, prima che mi accettasti.” concluse Bianca, con un sorriso tirato: “Per rispondere alla domanda di prima... Credo che per voler davvero bene a Livio ti sarebbe servito ancora qualche anno. In quel momento... C'erano ancora troppe ferite troppo fresche.”

La Leonessa fissava la figlia in silenzio. C'era stato qualcosa, nelle sue parole, che le aveva fatto tornare prepotentemente il desiderio di piangere, eppure si tratteneva. L'unica cosa che avrebbe voluto dire era che sperava che la Riario diventasse una madre migliore di quanto non fosse stata lei, che fosse capace di unire il buono che aveva visto in lei al buono che in lei era mancato, ma quando provò a schiudere le labbra, si rese conto che se avesse provato a parlare sarebbe davvero scoppiata a piangere, e non voleva farlo.

“Ti lascio un po' da sola.” sussurrò Bianca, recuperando la bacinella con la pozione e le pezzuole ormai fredde: “A meno che non debba richiamare qui messer Fortunati...”

La milanese fece un gesto spiccio con la mano per dire che no, che preferiva restare da sola, e così la giovane la salutò e si chiuse la porta alle spalle, permettendole di rimettere in ordine i pensieri e calmare quel mare in tempesta che le agitava la mente e il cuore.

 

Maria Giovanna Della Rovere stringeva con forza le lenzuola, ma, nonostante i suoi stessi gemiti e le grida di dolore che ogni tanto le sfuggivano dalle labbra, riusciva benissimo a sentire il suocero e il marito parlottare nella stanza accanto.

La levatrice le impartiva ordini ben precisi, ma la giovane faceva fatica a seguire il suo discorso, troppo concentrata nel decifrare quello dei due uomini. Sapeva benissimo che quello era un momento pessimo, per partorire. Sapeva altrettanto bene che, fosse dipeso da Venanzio, probabilmente l'avrebbe uccisa nel momento stesso in cui avesse sgravato, uccidendo anche il bambino, se fosse stato una femmina.

“Avanti, manca poco...” stava dicendo la levatrice, ma le orecchie della Della Rovere erano orientate verso altre parole.

“Non mi interessa se ha appena partorito!” si sentì gridare Giulio Cesare da Varano, con la voce potente che esibiva quando voleva farsi ubbidire dal figlio: “Ho detto che deve partire anche lei e basta!”

“Falla partire dopo..!” provò a dire Venanzio: “Non voglio che rallenti mia madre e mio fratello! E tanto meno mio figlio Sigismondo! Li voglio sapere salvi a Venezia ben prima che arrivi qui il Valentino!”

Si sentì un rumore secco. Probabilmente era volato uno schiaffo e Maria Giovanna provò un piacere profondo nell'immaginare il marito tenersi la guancia arrossata, come un bambino punito dopo aver mancato di rispetto al genitore.

Quasi senza accorgersene, la giovane emise un grido profondo e lacerante e, nel mentre, contrasse tutti i muscoli del suo corpo. Era tanto distratta da tutto quanto che un po' si sorprese nel vedere la levatrice protendersi, afferrare quel qualcosa che era scivolato tra le sue gambe e borbottare soddisfatta un paio di considerazioni su come fosse facile far partorire le donne giovani.

Sfinita, mentre una delle serve la rassicurava, ricordandole le fasi che ancora doveva attraversare per poter dire concluso il parto, la Della Rovere non ebbe nemmeno la prontezza di chiedere se avesse dato alla luce un maschio o una femmina.

Fu lo sguardo deluso di Venanzio – entrato all'improvviso in stanza, come una furia – a darle conferma di aver appena avuto una figlia.

Fissando la neonata, che la levatrice stava accuratamente detergendo e controllando, il Varano disse, con tono freddo: “Tra quanto avremo finito, qui?”

“Dobbiamo ancora aspettare almeno quindici minuti, mio signore – disse la serva che, tra le presenti, si sentiva più esperta in materia – perché la bambina è nata appena adesso e poi si dovrà attendere per vedere come...”

“Non attenderemo un bel niente.” le parole uscivano dai denti digrignati di Venanzio come tanti piccoli pugnali: “Fate in modo che mia moglie sia pronta per partire entro al massimo un'ora, e così questa... Creatura.” concluse, lanciando uno sguardo di disapprovazione alla bambina che, rossa e piangente, cercava consolazione nella levatrice che la stava avvolgendo in un telo.

“Partire..?” chiese Maria Giovanna, che si sentiva febbricitante e tanto debole da non riuscire quasi a muoversi: “Per dove? Perché?”

“Perché così ha deciso mio padre.” tagliò corto il marito, lasciando subito la stanza.

In realtà non era un discorso nuovo, per la Della Rovere. Già la sera prima aveva sentito il suocero discutere di come avrebbe mandato la moglie e uno dei figli, Giovanni Maria, a Venezia. Avrebbe dato loro il tesoro di famiglia, in modo che dalla Serenissima potessero comprare influenze per proteggere Camerino ed eventualmente liberarli, se fossero stati fatti prigionieri dai Borja, una volta che il Valentino fosse giunto a Camerino. Fino a quel momento, però, Maria Giovanna non si era mai sentita includere nella spedizione, anzi, aveva accettato con gioia l'idea di restare in una città che sarebbe stata assediata e che poi sarebbe caduta.

Nella sua fantasia, si vedeva o morta negli scontri, e quindi liberata per sempre dai suoi tormenti, o catturata dal Valentino che, si diceva, fosse un uomo terribile, ma capace di amare una donna.

Ora, invece, le sue prospettive cambiavano radicalmente. A metà tra il cosciente e l'incosciente, mentre la levatrice la incitava a non addormentarsi e ad aiutarsi per espellere la placenta, la Della Rovere si vide già in viaggio, su un carro o, peggio, a cavallo, ancora pallida per il parto, dolorante e legata a filo doppio a una neonata che avrebbe dovuto mangiare, dormire, essere cambiata e lavata... E tutto ciò in compagnia di un cognato che, in fondo, la disprezzava come facevano tutti gli altri e una suocera che non la considerava neppure un essere umano.

Cominciò a piangere silenziosamente e lasciò che le serve e la levatrice facessero di lei quello che volevano, del tutto disinteressata al suo corpo, al suo destino e perfino alla sua stessa anima.

 

Francesco rallentò il passo, mentre si avvicinava alla sala delle letture, tendendo al contempo l'orecchio. Sentiva parlare a voce bassa, fittamente, e riconosceva bene entrambi gli interlocutori.

Si avvicinò alla porta mezza aperta e attese ancora qualche istante. Quando ebbe conferma che erano proprio Caterina e Alberto De Marzi, i due che stavano parlottando, non esitò oltre ed entrò, senza annunciarsi.

La donna, che negli ultimi due giorni si era ripresa quasi del tutto, era seduta sul divanetto, le mani in grembo e un'espressione seria in viso. L'uomo, invece, era in piedi, poco lontano da lei, le braccia lungo i fianchi, e lo sguardo furbo rivolto al piovano appena arrivato.

“Non vi aspettavamo fino a stasera.” disse Alberto, chinando un po' il capo in segno di saluto: “Vi devo lasciare soli?” chiese poi, guardando direttamente la Tigre, come se fosse la sua, l'unica parola che avesse un qualche valore in quella casa.

“Sì, dovete lasciarci soli.” fece Fortunati, senza aspettare che fosse la donna a esprimersi.

Alberto, sollevando un sopracciglio, attese comunque un tacito segno d'assenso da parte della Leonessa e, solo dopo, con una certa lentezza, si avviò alla porta.

Francesco sapeva di esagerare, nel mostrarsi tanto irritato dal De Marzi, ma era più forte di lui.

Ora, dopo essere rimasto un giorno intero a Firenze, la sua mente l'aveva messo davanti a ogni tipo di gelosa fantasia. Trovare, al suo rientro, Caterina e Alberto da soli e intenti a parlare tanto serratamente gli aveva fatto correre un brivido lungo la schiena che non gli piaceva per niente.

“Di cosa stavate parlando?” domandò, senza riuscire a trattenersi.

La Sforza non diede peso al suo tono inquisitorio, tanto era presa dai suoi pensieri, e, anzi, rispose di getto e senza filtri: “Parlavamo della mia assurda situazione, dei miei problemi economici, degli enormi rischi che io e i miei figli stiamo correndo, del modo vergognoso in cui mi sta trattando mio cognato e anche di come mi stanno sbeffeggiando Ottaviano e Cesare con quelli che stanno conoscendo a Venezia e...”

“Se vuoi farlo, dobbiamo farlo oggi.” la interruppe l'uomo, non avendo alcuna voglia di sentire un elenco completo dei problemi che il De Marzi aveva ingigantito, nella mente della Tigre, fino a renderglieli ostacoli tanto insormontabili da portarla a voler allontanarsi dalla villa di Castello.

“Perché?” chiese subito lei, capendo bene che il fiorentino alludeva al suo spostamento nella nuova casa sicura che il piovano aveva trovato per lei.

“Perché domani al massimo Firenze chiuderà le porte e sarà impossibile entrare o uscire.” soffiò l'uomo, evitando di guardarla, temendo quasi di scorgere in lei qualche segnale che potesse confermare la sua più atroce paura, ossia che si fosse avvicinata ad Alberto molto più di quello che sembrava.

“E Bianca?” chiese d'istinto la donna.

“Lei verrà portata al sicuro da... Dal De Marzi, domani o dopo.” rispose lui, facendo fatica a dire a voce alta il nome di colui che ormai, che fosse a ragione o a torto, vedeva come un rivale.

“Va bene, allora più la saluterò come si deve e...” sussurrò Caterina e poi, come se si accorgesse per la prima volta che qualcosa non andava, chiese: “Stai bene?”

“Benissimo.” mentì Fortunati, muovendo un paio di passi verso la porta: “Se vuoi, sono pronto ad accompagnarvi alla nuova casa già nel primo pomeriggio.”

Con il plurale usato, l'uomo includeva anche Galeazzo, Bernardino e Sforzino, i figli che la Leonessa aveva concordato a portare con sé, per non lasciarli soli in quella villa, a dover, magari, rispondere della sua assenza, rischiando accuse che avrebbero potuto avere risvolti inattesi e tragici.

“Quando sarò nella nuova casa, verrai a trovarmi qualche volta?” chiese Caterina, alzandosi di scatto e avvicinandoglisi.

Francesco fece un sospiro e ribatté: “Tanto non ti fermerai lì a lungo, no?”

“Che sia un giorno appena o un anno, voglio sapere che tu verrai da me.” insistette lei, prendendolo per un braccio.

Fortunati stentava a riconoscersi. Da quando era diventato l'amante della Tigre, era cambiato, in modo irrimediabile, forse. Molte cose che prima lo sfioravano appena, adesso lo facevano ribollire come un calderone.

Quasi a volerlo sciogliere, a volergli far promettere che non l'avrebbe lasciata sola, che si sarebbero incontrati e avrebbero passato assieme qualche notte anche nella nuova casa, la Leonessa si sporse in avanti e lo baciò.

Mentre ricambiava il bacio, il piovano si trovò a valutare come, in fondo, la Sforza avesse spostato il suo baricentro da molto tempo, ancor da prima che diventassero amanti, e quella costatazione un po' lo calmò. Si disse che era lei, e solo lei, ormai, lo scopo della sua vita e che quindi era inutile farsi prendere da dubbi e paure. Poteva solo andare avanti.

“Va bene.” cedette, con un sorriso un po' triste: “Resterò in città, quando chiuderanno le porte, così potrò passare a trovarti ogni volta che vorrai.”

 

“Ti ho detto che devi e sottolineo devi dirmi se i nostri figli sono in pericolo.” disse, con fermezza, Semiramide Appiani, parandosi davanti a Lorenzo.

Era dal giorno prima che il Medici era teso come la corda di un arco e sentirsi riprendere a quel modo anche dalla moglie gli diede una fitta dolorosissima alla testa, come se il suo cranio volesse spaccarsi in due.

“Stupida donna!” sbottò, picchiando il piede in terra, ma non osando toccarla per spostarla di peso, benché gli precludesse il passo verso le sue stanze: “Hanno appena chiuso cinque porte cittadine, hanno messo il divieto di far entrare e uscire gente e missive dalla città e c'è il divieto assoluto per chi abita nel contado di vendere o regalare scale a chicchessia e tu mi vieni a chiedere se i nostri figli sono in pericolo?! Tutta Firenze è in pericolo!”

Sarebbe stato inutile, pensava, riferirle ciò che Machiavelli e il Vescovo di Volterra avevano riportato dall'incontro con Cesare Borja. Cosa avrebbe capito di accordi militari, di proposte di creare una lega, di fini equilibri diplomatici..? Per non parlare di accennarle al ritorno di Piero, loro naturale nemico, colui che lui, Lorenzo, aveva fatto esiliare, alla fin fine, costringendo Firenze a scegliere tra lui e il Fatuo...

“Io voglio sapere se i miei figli sono in pericolo per colpa tua!” ribatté la donna, perdendo di colpo la pazienza che, fino a quel momento, aveva cercato di tenere per le briglia: “Non ti ho chiesto se sono in pericolo per colpa del Valentino, o dei francesi o di chissà chi!”

“E perché mai dovrebbero essere in pericolo per colpa mia..?” domandò il Medici, deglutendo e incrociando, per caso, lo sguardo della moglie.

“Perché hai passato anni a riempirti la bocca di Firenze, di Repubblica e tutte quelle belle cose e poi, per provare a distruggere tua cognata, sei stato pronto a vendere questa città tanto ai francesi quanto al papa!” gridò lei, dandogli uno spintone.

Lorenzo, in reazione a quel gesto, afferrò subito i polsi della moglie, per immobilizzarla e impedirle di colpirgli ancora il petto. Nel fare ciò, però, sentì la voce morirgli in gola. Non ricordava l'ultima volta in cui si erano toccati, o anche solo sfiorati.

Gli occhi tondi del Popolano si fissarono in quelli colmi di rabbia dell'Appiani e per un lungo istante entrambi rimasero immobili, intenti a cercare di riconoscere l'altro. Attorno a loro l'aria calda di fine giugno era immobile. I loro respiri erano veloci e tesi, e i loro volti erano trasfigurati dal rancore e dalla collera. Eppure, più si fissavano, più cominciavano a scorgere di nuovo i connotati che conoscevano da sempre...

La città era quasi sotto assedio, la loro famiglia era in pericolo – benché Lorenzo fosse pronto a sostenere il contrario – ed entrambi non si erano mai sentiti soli come in quel momento. Per qualche istante, breve, fugacissimo e crudele, tutti e due rividero nell'altro la persona di cui si erano innamorati da ragazzi, la persona che il destino aveva messo loro accanto e con cui, con pazienza e aiutati dalla fortuna, si erano trovati a costruire una famiglia e, inutile negarlo, un amore profondo.

Il Medici, stringendo ancora i polsi della sua donna, sentiva le tempie pulsare e una voglia che non provava da tempo immemorabile lo prese, annebbiando ogni altro pensiero, facendogli scordare tutto, dalla voglia di vendetta alla paura di incappare in un'accusa di tradimento da parte di Firenze.

Semiramide, che da mesi, o per meglio dire, da anni ormai, cercava un contatto con il marito, si trovava stordita da quell'improvvisa vicinanza. Sentiva il respiro caldo del suo uomo, la sua presenza, il suo odore... Eppure, appena prima di cedere e lasciare che Lorenzo trovasse le sue labbra per darle un bacio che da troppo tempo mancava, l'Appiani provò un moto di repulsione tanto forte e profondo da provare quasi nausea.

Divincolandosi proprio quando il Popolano aveva trovato il coraggio di fare un passo, la donna prese subito le distanze e poi, stringendosi le braccia sul petto, in una posizione di involontaria difesa, sussurrò: “Dovevi pensarci prima.” e poi, schiarendosi un po' la voce e abbassando lo sguardo, concluse: “Ormai è troppo tardi. Hai rovinato tutto: e non puoi dire che non ti avevo avvertito che lo stavi facendo... Adesso è tardi.” e, detto ciò, si portò una mano al volto, per non mostrare al marito le proprie lacrime, e si allontanò.

Fermo, incredulo e tremendamente stanco Lorenzo guardava verso il punto esatto in cui fino a poco prima c'era l'Appiani. Non credeva possibile di essere arrivato a quel punto, eppure lo sapeva da tempo che Semiramide non lo vedeva più come l'uomo che aveva sposato anni prima...

Premendosi le mani sulle tempie, frastornato da un'emicrania che stava diventando così pressante da togliergli quasi il fiato, il Medici riprese a camminare a passo svelto, diretto nelle sue stanza.

Quando fu solo, però, invece di mettersi a ragionare, come avrebbe voluto, sulla sua situazione, sulle prossime mosse da fare per riprendersi in via definitiva tutti gli immobili e i soldi che gli spettavano e che ora erano come congelati in attesa di una risoluzione in suo favore – o, non voleva nemmeno pensarci, in favore di Caterina Sforza e del bambino che sosteneva essere figlio di Giovanni – si trovò steso a letto, preda di un dolore folle al capo e non riuscì a far altro che stringere gli occhi e stringere i pugni per ore, fino a che, poco per volta, la cefalea allentò la sua morsa e lui si sentì di nuovo moderatamente padrone di se stesso.

Quando si sentì in grado di rimettersi in piedi, si alzò lentamente, arrivò fino alla scrivania e cominciò a vergare una missiva diretta ad Alberto De Marzi, attualmente a capo della servitù della villa di Castello. Era già a metà lettera, aveva già avanzato un sacco di richieste, tra cui che la Tigre riprendesse a pagare il vecchio debito che aveva con lui, riguardante le rate per mantenere la custodia di Giovannino, quando si ricordò che, chiuse le porte di Firenze, nessun messaggio poteva entrare o uscire dalla città. Colto da una rabbia tanto profonda da fargli uscire un ringhio dal petto, prese la pagina, la strappò in mille pezzettini e li lanciò in aria.

Quando lasciò la scrivania, schiumante di collera, la cefalea riprese e fece appena in tempo a ricoricarsi, prima di perdere conoscenza.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 796
*** ...li rispose che non teneva conto di Donne... ***


 

Bianca aveva ragionato molto sulla sua situazione e su quella di tutta la sua famiglia. Aveva carpito dalle suore presso cui si trovava che i francesi non solo avevano occupato il Mugello, come deterrente per le truppe borgiane, ma che molti dei loro uomini erano andati oltre, entrando proprio in Firenze, nella zona che da Sesto andava fin alla Porta San Gallo. Si diceva, perfino, che alcune colonne avessero raggiunto Faenza, per intercettare, se necessario, i soldati del Valentino prima che invadessero il territorio di pertinenza fiorentina.

A forzare quella manovra, sembrava, erano state la resa di Anghiari, che si era venduta facilmente a Giampaolo Baglioni e la ribellione di Borgo San Sepolcro. L'accelerata data dai condottieri al soldo del Valentino aveva portato a una reazione similare da parte soprattutto del comandante francese Imbault Rivoire, che aveva pensato fosse meglio allargare il raggio di potenziale difesa per Firenze, arrivando perfino a un'azione d'attacco, riportando sotto la bandiera della Repubblica Cortona.

A tutte quelle informazioni, captate con difficoltà, ma imparate subito a memoria, la Riario si stava aggrappando fin dal suo arrivo in quel convento sconosciuto. Chiusa nella sua cella – da dove le era stato chiesto dalla Superiora di uscire solo per motivi urgenti, per non destare la curiosità delle consorelle – la ragazza non aveva altro da fare, in fondo, se non rimuginare e massaggiarsi il ventre, che iniziava ad avere una forma rivelatrice, per quanto non fosse ancora propriamente prominente.

Sapeva che quel giorno Alberto De Marzi sarebbe passato ad assicurarsi che fosse tutto in regola e a prendere da lei eventuali ordini. Aveva già una piccola lista di cosa che voleva farsi portare, soprattutto preparati e pozioni che, nella confusione della partenza improvvisa, aveva scordato alla villa. In più voleva che l'uomo scrivesse una lettera a Ottaviano e Cesare, per raccomandare loro di fare alcune cose, la più importante delle quali era cercare un contatto con Raffaele Sansoni Riario.

Era stata sua madre, il giorno in cui si erano salutate prima di separarsi, a insinuarle quell'idea. Le aveva fatto presente che il re di Francia doveva essere a Milano, o forse a Pavia, e che il loro cugino romano doveva essere con lui. Il servilismo che di certo un uomo come Raffaele doveva aver mostrato fino a quel momento e Luigi XII poteva tornare loro utile, calcolando la delicatezza del quadro generale.

Bianca, dopo aver lasciato la villa ed essere rimasta in convento, rivalutate quelle parole alla luce delle ultime notizie, non poteva che darle ragione.

Avrebbe scritto lei stessa ai fratelli, ma credeva, conoscendo Ottaviano soprattutto, che sarebbe stato più incisivo un messaggio di Alberto De Marzi. Il fratello maggiore non aveva mai avuto né rispetto né fiducia in lei, considerandola sempre o una mezza nemica o un essere inferiore in quanto femmina. Il fiorentino, invece, sembrava aver avuto subito su di lui un certo ascendente.

Mentre la Tigre era malata, tanto per dirne una, la Riario aveva intercettato per caso una lettera scritta proprio da Ottaviano ad Antonio. Aveva fatto in tempo a leggerne qualche riga e aveva capito che tra i due c'era uno scambio che doveva essere abbastanza assiduo. Non riusciva a immaginarne il motivo esatto, ma aveva tutta l'intenzione di sfruttare quel ponte per provare a fare pressione sul fratello in modo che contattasse Raffaele e usufruisse dei vantaggi della loro parentela, portando la loro famiglia, per intero, in un porto meno pericoloso di quello in cui si stavano lentamente incagliando.

Quando il De Marzi arrivò, la giovane si fece vedere lieta di vederlo, ma mantenne abbastanza le distanze. Rispose con gentilezza alle sue domande, lo ringraziò una volta di più per aver fatto in modo che potesse arrivare in quel convento senza correre pericoli e poi gli fece un brevissimo elenco della cose che aveva dimenticato alla villa.

“Non credo di poter tornare qui prestissimo...” fece Alberto, prendendo appunto di ciò che la Riario gli aveva appena chiesto di portarle: “C'è un brutto clima, qui attorno, Madonna Bianca... Brutto davvero.”

“Lo so.” fece lei, capendo che l'uomo non immaginava quanto lei fosse edotta circa l'ammassamento di soldati francesi in Firenze e, tanto meno, sulla complicata situazione dell'aretino e del Mugello.

Con un sospiro, guardandola in tralice, forse chiedendosi fino a che punto quella giovane donna somigliasse alla madre, De Marzi ribatté: “Cercherò, comunque, di farvi avere quello che vi serve il prima possibile.”

“E c'è un'altra cosa che avrei bisogno.” aggiunse la Riario, vedendo come il fiorentino stava già raggiungendo la porta della cella per andarsene.

“Ditemi tutto, ma fate in fretta. La Superiora non ha piacere che io resti qui molto, essendo un uomo.” fece notare lui, incrociando le braccia sul petto e poi lanciano un'occhiata al ventre di Bianca, soggiungendo, con una punta di veleno: “Anche se non vedo cosa mai potrebbe accadere di grave, dato che sappiamo tutti che il danno è già stato fatto...”

La figlia della Tigre finse di non sentire e non cogliere affatto l'allusione, per quanto la tentazione di riprenderlo con parole dure fosse forte. Aveva imparato ormai da tempo, anzi, proprio fin da bambina, che spesso era meglio fingersi tardi o troppo indulgenti, per salvaguardare i propri interessi.

Così, con un sorriso affabile, disse: “Ho bisogno che chiediate una cosa a mio fratello Ottaviano da parte mia.”

Alberto si gelò, un'espressione spiazzata in viso: “Vostro fratello..? E, di grazia, come potrei? Voi sapete bene che non ho alcun contatto con Messer Ottaviano.”

“So che gli scrivete, è inutile che neghiate, con me.” ribatté fredda Bianca, chiedendosi come facesse il De Marzi a mentire tanto facilmente: “Non mi interessa perché lo fate: voglio solo che veicoliate per me questo messaggio.”

L'uomo, un po' allarmato, non si ostinò a negare, ma riprese gli appunti di poco prima e si apprestò a segnarsi anche quell'ultima richiesta della Riario. Lei, intanto, lo osservava attentamente, sempre più indecisa: era stata davvero una mossa saggia, mettersi nelle mani di quell'individuo solo perché il piovano l'aveva raccomandato?

Alla fine, ripiegando il foglio e nascondendolo nella tasca del giubbetto, il fiorentino sbuffò: “Si dice che vostra madre sia una Tigre feroce, ma voi siete una gatta astuta...”

Bianca, ancora una volta, si comportò come se quella del De Marzi non fosse stata una mancanza di rispetto nei suoi confronti e, anzi, sorrise: “Che Dio vi assista, Messer Alberto.”

Appena arrivato alla villa, Alberto andò alla scrivania della sala delle letture. Era indeciso se fare o meno come gli era stato chiesto dalla Riario. Da un lato, capiva l'utilità di ciò che la giovane gli aveva chiesto di riferire a Ottaviano, dall'altro aveva paura che lo stesso Ottaviano pensasse che lui avesse riferito a Bianca della loro corrispondenza.

Aveva la penna a mezz'aria da qualche istante, quando si rese conto di un fatto molto semplice: il Riario non era abbastanza intelligente da fare il ragionamento di cui sopra. Usando le parole giuste, avrebbe trovato il modo di non fargli capire che qualcosa non era andato secondo i loro piani di assoluta segretezza.

Anzi, pensò Alberto, trattenendo una risata, Ottaviano, che era convinto di essere il principe dei gatti, non si era nemmeno accorto che la sorella fosse incinta e neppure aveva immaginato che avesse lasciato la villa proprio per nascondere il suo stato e, al momento opportuno, partorire in santa pace, lontano proprio da lui e dalla sua cattiveria.

A quel punto il De Marzi aveva le idee abbastanza chiare, così, sistemandosi per bene sulla sedia, cominciò a scrivere. Dopo i primi convenevoli, arrivò a spiegare come ormai sia la Tigre, che tutti gli altri – tranne frate Lauro, ma gli sembrava un presenza più che secondaria, alla villa – fossero andati dove deciso, soggiungendo: 'e sono restato più lezieri è stato possibile a guardare le mure di questa casa in la quale starò fino che per forza ne sia cacciato bene che creda non debia bisognare perché de ogni altro se parla exepto che del patrone che fu de quella.'.

Riprese un momento l'ultima missiva di Ottaviano e la rilesse, per capire quali fossero le domande più pressanti che il Riario aveva inviato direttamente da Piacenza, città in cui si era spostato nel momento in cui i soldi che aveva con sé non erano più stati sufficienti per restare a Venezia.

'De la Excel.tia de Madonna non so che dire a V. S. perché poi che soa Ex.tia parti de qui non ho avuto nova di quella.' scrisse, per liquidare il più in fretta possibile le assillanti richieste del Riario riguardo la madre e la sua improvvisa decisione di lasciare la villa di Castello, e passò a rispondere all'altra, ansiosa domanda, riguardante Bianca: 'El piovano ne darà nova ad V. S. el quale ne sa el secreto et a lui e soa Ex.tia me referro de haver electo la migliore parte a la S. di M.na Biancha ho facto la imbasciata di V. S. la quale se aricomanda a V. S. e prega quella voglia haverla per aricomandata in la venuta del cardinale in Italia sigondo cognosce V. S. che importa la eta soa e lo honore de la casa et anchora la fede che ha in V. S, trovasi in uno monesterio molto secreta et con molta comodità soa la quale non habandonerò per fino che me resterà la vita si che stia V. S. se bono animo de quella.'.

Alberto sperò che l'accenno al Cardinale Raffaele Sansoni Riario venisse colto, se non da Ottaviano, almeno da Cesare, che di certo avrebbe letto a sua volta quel messaggio.

Dopo qualche altra frase di ordine abbastanza generale, il fiorentino firmò e mise la data, il 4 luglio 1502.

 

Gian Giacomo da Trivulzio non sapeva se stava facendo bene a presentarsi a quell'incontro, voluto molto fortemente da Gian Piero Landriani. Era, in fondo, a Milano già da qualche giorno, eppure non aveva avuto ancora modo di discutere come avrebbe voluto con gente per lui molto più interessante, come il re di Francia, o anche alcuni Vescovi che lo seguivano, alcuni comandanti...

Inoltre, mentre attraversava veloce delle vie secondarie, maledicendo il clima milanese che, in quella notte di inizio luglio faceva sembrare l'aria densa come acqua e impastava il corpo di sudore e sonnolenza, si trovò a chiedersi cosa avrebbero detto di lui, se qualcuno avesse scoperto di quell'appuntamento.

Già, lo sapeva, lo tacciavano di essere troppo filosforzesco, di non aver calcato la mano come avrebbe potuto, durante la conquista del Ducato, e di aver tramato anche troppo per far ridare al suo grande amico, Troilo De Rossi, quasi tutti i territori della vecchia Contea di San Secondo. Saperlo a colloquio con il Landriani, noto a tutti per aver militato presso la Tigre di Forlì, avrebbe di certo acuito i sospetti che alcuni francesi già nutrivano nei suoi confronti.

Quando arrivò a destinazione, Gian Piero lo fece accomodare subito, offrendogli del vino e chiedendogli subito come stesse. Il Trivulzio rispose con poche e scarne parole e poi cercò di ignorare le domande riguardanti Francesco Gonzaga ed Ercole Este.

Il modo in cui il Landriani disse: “So che il Marchese di Mantova sta per raggiungere Vigevano, per incontrare là il re... Invece il Duca di Ferrara pare lo preferisca vedere a Pavia...” non sfuggì a Gian Giacomo, che, però, fece spallucce, fingendosi poco interessato.

Quelle allusioni erano un semplice modo per fargli capire quanto il Landriani fosse addentro non solo ai fatti di Milano, ma anche a quelli del resto d'Italia. Non era un mistero, infatti, seppur fosse poco risaputo, che il Trivulzio, assieme proprio all'Este e al Gonzaga, avesse di recente sostenuto e aiutato militarmente il genero di Gian Giacomo, Ludovico Pico, che, assieme al fratello minore aveva deciso di impadronirsi di Mirandola, per poi poter scacciare l'altro fratello, Gianfrancesco, che aveva in animo di restare l'unico Pico al comando della famiglia. Di per sé, non ci sarebbe stato nulla di male, ma di fatto dimostrava non solo la volontà e la possibilità di distrarre uomini e armi per conflitti di interesse personale, ma era anche stata un'azione non concordata né coi francesi, né con il Valentino, ed era incerto, dato che l'assedio ancora non era a termine, quanto ancora avrebbe impegnato in termini di tempo, soldi e armi, i tre signori coinvolti.

“Come mai mi avete chiesto questo incontro?” domandò il Trivulzio, dato che il Landriani perdeva tempo con altri convenevoli.

Questi, posando gli occhi appesantiti dall'età verso il suo interlocutore, che era altrettanto avanti con l'età, disse, senza più giri di parole: “Voi siete milanese, come me. Anche se, come me, avete servito anche altre terre, è Milano la vostra patria.”

Incuriosito da quell'incipit, Gian Giacomo sollevò una mano, per farlo continuare, senza né smentire né confermare.

“Sapete chi sono e sapete cosa mi ha legato e mi lega tutt'ora a Madonna Sforza.” riprese allora Gian Pietro, abbassando lo sguardo, ma continuando a usare una voce ferma e decisa: “Io avevo due figli, ma li ho persi. Non mi resta molto, se non Madonna Sforza e i suoi figli.”

Il Trivulzio si stava facendo via via più attento. Solo qualche mese prima, avrebbe interrotto bruscamente il colloquio, dando del povero vecchio pazzo al Landriani e andandosene. Da quando, però, sapeva che il suo amico Troilo aveva intenzione di sposare Bianca Riario non appena ella fosse rimasta ufficialmente vedova, si trovava a essere molto sensibile a tutto ciò che riguardava Caterina Sforza e i suoi figli.

“Io voglio parlarvi da padre a padre, perché Madonna Sforza, per me, è come una figlia, e so bene quello che voi avete fatto, di recente, pur di aiutare vostra figlia Francesca.” quel secondo accenno alla guerra privata dei Pico agitò un po' Gian Giacomo, che, tuttavia, cercò di non darlo a vedere.

“Parlate più chiaramente.” lo incitò, quindi: “Perché non capisco cosa vogliate da me.”

“Io so quanto siete influente, presso il re di Francia.” mise in chiaro il Landriani: “Ora... I figli di Madonna, i due più grandi, Ottaviano e Cesare, non fanno altro che andare dicendo peste e corna della madre. Saprete anche voi che Madonna non ha una bella situazione in Firenze, perché il cognato le fa la guerra. E adesso... Adesso questa storia del Duca Valentino appena fuori Firenze...”

“Di quello non dovete preoccuparvi.” disse velocemente il Trivulzio: “Il re di Francia non permetterà al figlio del papa di avanzare su Firenze.”

Gian Piero parve rincuorato all'istante da quella rassicurazione, tuttavia continuò: “Qui in Milano, con il re, c'è il Cardinale Sansoni Riario... Io non sono mai riuscito a parlarci. Voi, però... Voi sarete ascoltato! Non può rifiutare un abboccamento con voi. Vorrei, se potete, che gli chiedeste di aiutare Madonna Sforza, perché so che ha poche sostanze e io...”

L'anziano si guardò attorno, come se la stanza spoglia che li circondava fosse l'effige della sua stessa disperazione. Anche se Gian Giacomo sapeva bene che non era quello, il palazzo del Landriani, restò comunque colpito da quel gesto. Poteva solo immaginare come si sentisse un uomo della sua importanza, senza più figli, senza prospettive...

“Se è solo questo...” fece quindi, provando ad alzarsi.

“Questa è la cosa principale... Madonna Sforza ha paura. L'ho capito da alcune lettere che mi ha scritto qualcuno che le sta molto vicino. Teme per la sua vita... Specie ora, che a Firenze si dice che Astorre Manfredi sia stato ucciso...” il Landriani scosse il capo: “Se hanno assassinato il vecchio signore di Faenza, ditemi voi, chi impedirà loro di fare altrettanto con la vecchia signora di Imola e Forlì?”

Il Trivulzio dissimulò molto bene la sua sorpresa nel venire a sapere di Astorre. Era stato sempre certo di avere notizie fresche da Roma in modo molto più sicuro e veloce di chiunque altro, e invece ora si trovava a scoprire per caso un'informazione cruciale, per aiutare il suo amico Troilo.

“Farò quello che posso.” concluse, cominciando a pensare a chi contattare, per chiedere se le voci sul Manfredi corrispondessero a verità: “Non temete, quando do la mia parola, la mantengo.”

Gian Piero, con un sorriso soddisfatto, allungò una mano, per stringere quella del condottiero e lo ringraziò: “Sapevo che eravate un vero milanese. E a Milano, da che mondo è mondo, è la vipera viscontea a regnare.”

L'altro, un po' in imbarazzo, indeciso se assecondare lo slancio patriottico del Landriani o meno, fece una smorfia che poteva stare per un assenso o per l'esatto contrario, e poi si congedò.

Mentre percorreva a ritroso la strada buia fatta all'andata, Gian Giacomo si mise a ragionare molto in fretta. Per prima cosa, ovviamente, doveva scoprire se Astorre era morto davvero. In ogni caso, poteva cominciare a inculcare nella mente di re Luigi l'idea che la figlia della Leonessa di Romagna, l'unica figlia, anzi, della Leonessa, dovesse andare in sposa come preda di guerra a qualcuno che aveva combattuto contro gli Sforza, a favore della Francia. Gli avrebbe fatto presente che l'unico che avesse le carte in regola per prendersi quella favolosa preda di guerra fosse proprio Troilo... Ancora in cerca di moglie, con uno Stato da consolidare con la benedizione di tanti eredi e, soprattutto, con delle terre da pacificare, delle terre che, guarda caso, proprio gli Sforza avevano strappato, a loro tempo, ai De Rossi. Di certo quella logica di subdola vendetta sarebbe piaciuta al re di Francia...

Certo, visto il tipo che era la Tigre di Forlì, magari avrebbe opposto resistenza, davanti all'idea di far figurare la figlia come un trofeo venduto al miglior offerente, ma il Trivulzio confidava nel buon senso e nel pragmatismo per cui proprio la Sforza era nota a molti.

Quasi tornato al proprio alloggio, asciugandosi il sudore dalla fronte, Gian Giacomo ripensò anche a un'altra cosa, di cui il De Rossi gli aveva parlato. Non lontano da Alessandria, c'era un piccolo appezzamento che veniva chiamato il Bosco. Troilo gli aveva spiegato che era stato donato come regalo di nozze dalla Leonessa alla sorella Bianca Landriani, che aveva sposato lo zio di Carlo Feo, uno dei fratellastri di Bianca Riario. Da anni, ormai, era senza proprietario e, forse, con uno degli abili giri di cui il Trivulzio era capace, avrebbe potuto far sì che il re di Francia gli concedesse di renderlo a Caterina Sforza, come risarcimento per la cessione della figlia al De Rossi... In quel modo, la Tigre avrebbe ottenuto tutto l'ottenibile, e anche Troilo e la sua innamorata sarebbero stati felici, ma Gian Giacomo sarebbe stato visto, specie da re Luigi, come una mente fina e diabolica, capace di incastrare tutti i tasselli, per rendere la caduta degli Sforza ancora più umiliante. Un doppio inganno, insomma, che gli sarebbe fruttato il plauso inconsapevole del re e la gratitudine sincera dell'amico più importante che aveva.

Come alleggerito, felice come non mai di aver chiara nella mente la strategia da mettere in atto, il Trivulzio, seppur tormentato dall'afa, quella notte dormì pacifico e beato, pronto, all'indomani, a cominciare a perorare la propria causa davanti al re di Francia.

 

“Secondo te Bianca è al sicuro?” chiese Caterina, restando coperta solo dal lenzuolo, che, in quel giorno così caldo di inizio luglio le sembrava anche troppo pesante.

Fortunati si era appena svegliato, complice proprio l'incubo che aveva destato anche la Sforza, portandola a cercare subito rassicurazioni in lui. Era ancora assonnato e ancora non riusciva a credere di essere finito di nuovo tanto facilmente nella rete della Leonessa.

La sera prima era andato per la prima volta in quella modesta casa, in cui era riuscito a far alloggiare la Tigre e i suoi figli – Galeazzo, Bernardino e Sforzino – assieme ad appena due fidatissimi servi, ossia Creobola e un ragazzo di fatica. Aveva cenato con la la donna che amava, avevano discusso di tutta la situazione, lui aveva provato a farla ragionare, a farle capire che, non appena Firenze avesse riaperto le porte, era necessario che lei tornasse alla villa, specie se teneva a non lasciarla in balìa di Lorenzo. Tutto, ovviamente, era stato inutile. Quando la milanese aveva detto di volersi ritirare per la notte, poi, per lei era stato anche troppo semplice attirare in stanza con sé il piovano e poi convincerlo a restare fino al mattino dopo.

“Perché non mi rispondi?” chiese Caterina, dopo un po': “Credi che abbia sbagliato ad affidarla ad Alberto..? Sei stato tu a presentarmelo come un uomo che meritasse fiducia...”

Riprendendosi un momento sia dal sonno, sia dai ricordi confusi di quella notte, Francesco scosse il capo e rispose: “No, no, credo che sia al sicuro. Non so di preciso dove l'abbia nascosta, ma quasi ogni convento ci è amico, se paghiamo.”

“Mi piacerebbe sapere dove stai trovando tutti questi soldi, per difendere me e la mia famiglia.” si lasciò scappare la donna, guardando verso il soffitto un po' ingrigito.

Quella era una casa piccola, ma a suo modo confortevole. Era evidente che nessuno l'abitava per intero davvero da molto tempo, ma il fatto che un paio di custodi fossero sempre rimasti lì, negli anni, aprendo ogni tanto gli scuri e facendosi vedere dalle case vicine, permetteva alla Leonessa e ai suoi cuccioli di vivere lì in relativa tranquillità, senza dover restare rinchiusi per paura che qualcuno notasse troppi movimenti, per una casa disabitata.

Francesco si rigirò nel letto, cercando di stringere a sé la Sforza, e sospirò: “I Salviati ci sono amici e per loro prestare denaro non è un problema. Anzi, direi che è il loro mestiere principale e più redditizio...”

Un po' la Leonessa se l'era aspettato, di sapere che erano proprio loro a finanziare le azioni del piovano, tuttavia non riuscì a reprimere un breve moto di insofferenza.

Scivolando via dall'abbraccio languido di Fortunati, la donna fu sul punto di chiedergli nel dettaglio che tipo di accordi avesse con Jacopo e Lucrezia, quando il suono delle campane la zittì. Erano giorni e giorni, in realtà, che i rintocchi squassavano i palazzi e gli animi della gente e il piovano le aveva spiegato il motivo già la sera prima.

“Sono ordini di processione...” le aveva spiegato: “Firenze si sente in pericolo e allora si ricorda di pregare.”

“Come fai a sapere che sono proprio processioni e non...” aveva provato a contraddirlo lei, per il semplice gusto di aprire un dibattito su qualcosa.

Lui l'aveva interrotta però subito, spiegando, con un sorriso: “Ho vissuto a Firenze molto più a lungo di quanto per ora non abbia fatto tu: so quello che dico.”

Così quella volta, mentre le campane suonavano come ad annunciare le prime luci dell'alba, la Tigre non fece più domande, limitandosi ad aspettare che finissero.

L'uomo, però, fu più rapido di lei e nel momento stesso in cui si spense l'ultimo rintocco prese la parola: “Ho scoperto di cosa hanno parlato Machiavelli e il Vescovo con il Valentino.”

Per quanto la infastidisse cambiare argomento, nel sentire ciò, la donna lo incitò a continuare. Si fece spiegare per filo e per segno tutti i punti dell'accordo che il figlio del papa aveva proposto a Firenze e, quando fu certa che la Repubblica non avrebbe accettato, si chiese ad alta voce cosa sarebbe accaduto.

“Sembra che domani Soderini lo voglia incontrare di nuovo.” spiegò Francesco, puntellato su un gomito, il viso rivolto alla Sforza, nella penombra del primo mattino: “Ma c'è un'altra cosa... A quanto ho capito, parlando con il Vescovo, a un certo punto il Valentino ha parlato anche di te.”

“E in... In che termini?” la voce si era fatta roca, nella gola della milanese, e le sue mani erano state colte da un breve tremito.

Come se sperasse davvero che bastasse a calmarla, Francesco le strinse le dita nelle sue e, dopo averle dato un rapido bacio, che lei non ricambiò, troppo tesa per provare interesse, in quel momento, verso le sue effusioni, rivelò: “In buona sostanza... Ha detto che se fosse dipeso da lui, non ti avrebbe mai fatta uscire da Castel Sant'Angelo.”

La Leonessa deglutì un paio di volte, poi ordinò: “Apriamo la finestra? Ho bisogno di un po' di luce...”

Il piovano sapeva quanto fosse più prudente lasciare chiusi gli scuri in quella camera, ma provò una pietà tanto profonda per la sua amante, da non riuscire a dirle di no. Mentre si alzava, si chiese come avesse fatto lei a resistere per così tanti mesi in una cella buia, senza poter mai vedere la luce del sole, senza mai sentire il profumo del vento o la freschezza della pioggia...

Trattenendo a stento una lacrima, lasciò che la luce entrasse prorompente nella stanza e poi tornò a letto, accanto a lei.

Si era aspettato qualche commento sprezzante su come ormai non si vergognasse più a farsi vedere girare per la stanza nudo da lei, ma la Sforza era immersa nei suoi pensieri e, forse, nemmeno lo aveva guardato, mentre andava alla finestra e tornava da lei.

“Giurami – fece di punto in bianco Caterina, cercando la mano di Francesco e stringendola con tutta la forza che aveva – giurami che non riuscirà a entrare a Firenze.”

Il piovano rimase un istante immobile. Come poteva lui giurare che Cesare Borja non riuscisse a entrare a Firenze? Era ovvio che non stava a lui fare certe promesse... Sicuramente anche la Sforza se ne rendeva conto, eppure...

“Lo giuro.” soffiò l'uomo e lasciò che la donna lo abbracciasse con urgenza, quasi con rabbia.

Restò con lei ancora un'oretta. Una volta calmatasi, la Tigre lo portò a parlare di Ottaviano e Cesare, del Popolano, del re di Francia. Fortunati la mise a parte delle chiacchiere che aveva sentito, ossia che probabilmente Lorenzo era tornato improvvisamente a pretendere la villa di Castello perché si era convinto che il Cardinale Sansoni Riario, andando in Francia prima e a Milano poi, si stesse disinteressando a loro, non fornendo più alcun aiuto economico.

“Come se negli ultimi anni ci avesse ricoperti d'oro...” aveva commentato sarcastica Caterina.

Conclusi tutti quegli argomenti, che pure avrebbero meritato ciascuno una giornata intera di discussione, Francesco lasciò il letto, si vestì con calma e andò alla porta, promettendo che sarebbe tornato il prima possibile.

“Non ti ho ancora chiesto come si trovano qui i tuoi figli...” fece lui, già alla porta, ma desideroso di prolungare ancora un po' la sua permanenza.

“Bene...” ammise lei, che, a sua volta, si era liberata dalle coperte e cercava con lo sguardo gli abiti da mettere: “Anche se Bernardino sembra sempre di più un leone in gabbia.”

Il piovano la guardò un istante e poi scoppiò a ridere, tornando subito serio: “Chissà da chi ha preso.”

“Ho paura che una volta o l'altra scappi...” continuò Caterina, senza assecondare l'ilarità del suo amante.

Francesco si accigliò e poi valutò: “Se lo facesse... Basterebbe che nessuno lo riconoscesse. L'unico rischio è che, sapendolo tuo figlio, qualcuno gli faccia del male per colpire te.”

“Lo so.” ribatté lei: “E poi mi manca Giovannino...”

“Appena le acque saranno più tranquille, potrai andarlo a trovare.” disse Fortunati: “Ora vado... Ti verrò a trovare presto, promesso.”

L'uomo lanciò un'ultima occhiata al corpo suadente della Tigre, ai suoi occhi verdi, che si stavano già perdendo in chissà quali pensieri, e poi se ne andò. Salutò Galeazzo, Sforzino e Bernardino e poi tornò al suo alloggio.

Oltre ai ricordi, ancora vividi, della notte d'amore passata con Caterina, continuavano a girargli per la mente le parole che si erano scambiati su Ottaviano e Cesare. Ormai era noto che i due, tra Firenze e Piacenza, dove erano appena arrivati, non avessero fatto altro che parlar male della madre, lamentandosi del poco denaro e della condizione in cui si trovavano.

L'unica cosa che il piovano reputò utile fare, per tentare un punto di contatto con loro e un loro ravvedimento, fu prendere carta a inchiostro e scrivere loro una lettera.

Non voleva spaventarli, ma voleva far capire loro quanto fosse importante che la famiglia restasse unita in quel frangente. Così decise di parlare loro anche dell'incontro tra il Vescovo di Volterra e il Valentino.

'O bene ad certificare vostre Sig.ie chel duca si è doluto col Vescovo de Volterra che questa città vi tenga qui con tanto favore reputatione et credito, et abstringendolo S. Rev.ma Sig.ia chiarirlo se lui lo diceva particularmente per amore de M.a vostra matre, li rispose che non teneva conto di Donne, ne la stimava, et che e' fusse el vero non lla harebbe lasciata uscire de Castello Sancto Agnolo.' il piovano fece un lungo sospiro e poi riprese a scrivere: 'Si che vostra Sig.ia pensino in che termine elle sono: ma quello che non mi duole manco è chel si è levato una voce che voi non siate bene daccordo con vostra matre, et manco col Cardinale vostro.'.

Francesco si fermò un momento, ripensando ai toni sprezzanti che la Tigre aveva usato per definire Raffaele Sansoni Riario e temette che anche Ottaviano e Cesare fossero poco inclini a ingraziarsi un uomo che, pur con tutte le sue mancanze, aveva sempre fatto il possibile per aiutarli, anche, a volte, contro il proprio interesse.

'Il che – scrisse dunque – come vi faceva tutti richi et felici vi fa poveri et meschini... Lorenzo per questo si è messo ad rivolere Castello o per amore o per forza, di che bisogna nasca qualche grandissimo scandalo perché Madonna se è resoluta non uscire se non a pezzi et Lorenzo obstinatamente lo rivuole.'.

Francesco rilesse tutto, mise la data dell'8 luglio, e firmò. Non sapeva quando quella lettera sarebbe partita davvero, visto che far uscire missive da Firenze era un'impresa notevole, in quei giorni, ma confidò che il suo abito lo aiutasse nel chiedere e ricevere un favore. Forse era peccato, sfruttare il suo ruolo per scopi che poteva definire personali, ma da quando si era legato anima e corpo a Caterina, non gli importava più molto dei compromessi che raggiungeva con la propria coscienza...

 

Ritorna all'indice


Capitolo 797
*** Aut Caesar, aut nihil. ***


Venanzio da Varano si tolse l'elmo, nella speranza di tornare a respirare. La calura, la polvere e, soprattutto, l'ultimo schizzo di sangue rovente uscito dalla gola del nemico gli avevano tolto tutta l'aria dai polmoni.

Strizzò gli occhi contro il sole. Il campo aperto in cui si era combattuto, lì a Esanatoglia, era irriconoscibile tanto la furia della battaglia aveva rivoltato la terra e distrutto ogni cosa.

Ormai nel punto in cui si trovava Venanzio, non c'era più un borgiano vivo. L'ultimo lo aveva sgozzato lui stesso. La colonna di punto dell'esercito dei Varano stava incalzando quei pochi pontifici che ancora si ostinavano a restare.

Venanzio cercava di continuo con lo sguardo il fratellastro Annibale. Lui era stato tra quelli che avevano spinto di più per affrontare in campo aperto gli uomini del Valentino e, per il momento, aveva avuto ragione. Certo, le perdite erano evidenti, ma stavano vincendo.

“Si ritirano...” soffiò il Varano, guardando quasi incredulo l'ultima azione di respingimento, che stava andando a buon fine: “Si ritirano!” esclamò di nuovo.

Finalmente lo vedeva, Annibale, in testa agli uomini che stavano costringendo alla fuga definitiva i pontifici: avrebbe riconosciuto il suo elmo decorato ovunque, specie sotto al sole di luglio, che lo faceva brillare come un gioiello.

Come a rendere ancor più spettacolare quel momento, l'asta di una delle insegne di Francesco Orsini, Duca di Gravina, a comando delle truppe pontificie, si spezzò di netto, facendo ammainare e cadere la bandiera che, sembrava, così da lontano, si avvolse attorno al proprio alfiere, facendolo rovinare al suolo e travolgere dai suoi stessi compagni in fuga.

Animato da un nuovo vigore, Venanzio si mise allora a radunare i soldati che aveva attorno. Voleva che l'esercito fosse compatto, nel momento in cui avessero gridato alla vittoria.

Mentre osservava i suoi armigeri serrare di nuovo i ranghi, un po' confusi e spaventati, come se temessero che quella manovra fosse solo il preludio a un nuovo assalto nemico, il Varano se ne sentiva molto orgoglioso. Non aveva creduto che raccogliere truppe all'ultimo minuto – pagandole in parte con denaro offerto da Guidobaldo da Montefeltro, quando ancora non si riteneva davvero in pericolo – sarebbe stata una mossa vincente, e invece ora sentiva che il campo era loro e si permetteva di sperare di più.

Pensò al padre, Giulio Cesare, che li aspettava a Camerino, magari immaginandoli già sconfitti o addirittura morti... Sarebbe stato fiero di loro: avevano difeso la loro terra e avevano vinto contro un esercito che sulla carta era molto più preparato e ben armato del loro.

Mentre rimetteva in riga gli ultimi e dava disposizione per recuperare i feriti e curarli – e di uccidere i feriti pontifici che fossero ancora vivi in terra – Venanzio pensò a Bologna, dove sapeva che Alessandro e Annibale Bentivoglio avevano ammassato uomini sul confine e preso al soldo quaranta balestrieri, per difendersi da un'eventuale attacco del Valentino. Forse, si disse, quella loro vittoria a Esanatoglia avrebbe dato nuova linfa a tutti gli Stati italiani... Ciò che non era riuscita a fare la Tigre di Forlì due anni e mezzo prima, forse sarebbero riusciti a fare loro...

“Vedi? Nostro padre si sbagliava!” esclamò Annibale da Varano, quando, ricacciati indietro i papalini, raggiunse Venanzio.

Questi, guardando il viso trionfante e impastato di sangue e polvere del fratellastro, aggrottò la fronte e chiese: “In che senso?”

L'altro, l'elmo sotto al braccio e la spada di nuovo nella guaina appesa al fianco, rise per un istante e poi rispose: “Da anni va cercando di convincerci che noi Varano siamo fatti per i commerci, le leggi e l'amministrazione di uno Stato... Io invece dico che oggi abbiamo ben dimostrato di essere fatti per combattere e non per amministrare!”

Lo sprezzo con cui disse quell'ultima parola riaccese anche Venanzio che, in effetti, aveva sempre sofferto l'immobilismo e aveva sempre preferito mettersi in sella e menar le mani: “Hai ragione, fratello!” convenne: “E ora anche il Valentino sa contro che stirpe di guerrieri s'è messo!”

 

Non essendo stato in grado di prendere sonno, Bernardino quella notte aveva accarezzato di nuovo l'idea di uscire di nascosto dalla casa in cui Fortunati aveva nascosto lui, sua madre e due dei suoi fratelli. Aveva aspettato con il cuore che frullava nel petto, aveva perlustrato con attenzione i locali della servitù e quando era stato certo che anche Creobola – l'unica serva, in pratica, oltre a un ragazzo di fatica, che avevano portato con loro dalla villa – era addormentata profondamente, si era avventurato fino alla porta di servizio.

Aveva fatto scattare con lentezza esasperante il chiavistello e poi era uscito con un guizzo fluido, trovandosi di colpo in una stradina buia e sferzata dagli ultimi refoli freschi della notte.

Essendo luglio, già prima dell'alba la temperatura aveva cominciato a salire. La luce era soffusa, ma il Feo ricordava ancora bene le strade di Firenze. Quando era stato con gli altri rifugiato a casa di Alessandra Scali, aveva avuto modo di farsi una mappa mentale della città e, sfruttando la sua innata abilità nell'orientarsi, riuscì in fretta a capire che via imboccare per andare dove desiderava.

Silenzioso e rapido come un topolino, il ragazzino, che avrebbe fatto dodici anni solo il 28 novembre, si spinse fino al Lungarno, dove guardò per un po' i riflessi argentati delle acque tumultuose del fiume. Da lì, respirando davvero per la prima volta da settimane, si inoltro nel cuore pulsante di Firenze. Passò davanti al Duomo, attraversò di corsa la piazza del palazzo della Signoria e poi, con una precisione che lo rese orgoglioso della propria memoria, giunse proprio davanti alla chiesa di San Lorenzo.

Il cielo si stava schiarendo a vista d'occhio e le strade cominciavano a farsi più vive. Bernardino sapeva di avere ancora poco tempo. Malgrado avesse un desiderio irrefrenabile di vedere e vivere e inspirare a pieni polmoni l'aria aperta della città, era altrettanto cosciente del rischio che avrebbero corso i suoi fratelli e, soprattutto, sua madre, se qualcuno lo avesse riconosciuto. Credeva che fosse un'ipotesi remota, ma non poteva essere certo che in tutta Firenze non ci fosse nessuno che in qualche occasione l'avesse visto e avesse memorizzato il suo volto. Se l'avessero catturato, usandolo come ostaggio per piegare la Tigre, cos'avrebbe fatto sua madre?

Mentre camminava rasente ai muri dei palazzi, il Feo riportava alla mente i racconti che aveva sentito fare a volte da Ottaviano. Quando lui non era ancora nato, c'era stata un'occasione in cui la Leonessa di Romagna era stata portata a scegliere tra la propria vita e il proprio Stato e la vita dei suoi figli – in particolare, minacciati proprio davanti a lei, Ottaviano e Cesare – e lei, senza la minima esitazione aveva preferito se stessa e Forlì ai due figli maggiori.

Bianca aveva voluto spiegare più di una volta al Feo che la madre non era stata sincera, in quel frangente, che aveva giocato d'azzardo, sperando in tal modo di salvare sia se stessa sia i figli, fidandosi del fatto che gli Orsi non avrebbero mai ucciso dei ragazzini davanti al popolo forlivese, rischiando di perdere per sempre il favore popolare. Bernardino si era sempre sentito rincuorato da quella spiegazione, eppure, nel profondo, era sempre stato certo che sua madre sarebbe andata fino in fondo comunque, anche se le remore morali dei suoi nemici non fossero state tanto ferree.

Gli mancava ancora qualche passo e poi si sarebbe dovuto staccare dalla parete per andare al portone della chiesa. Guardò cautamente a destra e a sinistra e, proprio appena prima di muoversi, vide una figura che lo indusse a fermarsi.

Avrebbe riconosciuto quel fiorentino ovunque, specie perché in casa ne sentiva parlare molto spesso e aveva ormai interiorizzato i tratti più spiccati del suo volto: il naso schiacciato, gli occhi grandi e rotondi, simili a quelli di un bue, e l'aspetto flemmatico, che, benché ormai il Popolano potesse definirsi magro, gli dava un'andatura lenta e un po' ciondolante, tutt'altro che agile.

Anche Lorenzo Medici sembrava aver deciso che quella fosse la mattina giusta per andare sulla tomba del defunto Giovanni. Arrivava sicuramente dal suo palazzo, che era proprio lì accanto, e quando giunse al portone di San Lorenzo, Bernardino non ebbe più dubbi sulla sua identità.

“Messer Lorenzo...” lo salutò infatti un uomo ben vestito che stava passando di lì.

Il Popolano ricambiò con un distratto cenno del capo e poi sparì nella chiesa. Al Feo non restava che aspettare lì fuori: sarebbe stato davvero troppo rischioso seguirlo. Anche se probabilmente il Medici non sarebbe stato in grado di riconoscerlo, era probabile che l'avrebbe notato. Essendo poi tutt'altro che stupido, avrebbe potuto intuire chi fosse, o, almeno, averne un sospetto flebile, ma sufficiente a prendere qualche decisione sgradevole.

Così, sperando che il fiorentino dicesse in fretta le sue orazioni, il ragazzino si mise in un angolo d'ombra ad aspettare, ripromettendosi che se la sosta di Lorenzo fosse durata troppo, sarebbe corso via, per tornare dalla madre prima che questa si accorgesse della sua assenza.

Il Popolano, però, aveva tutt'altro che fretta. Entrato in chiesa, si era tolto il capello e si era inginocchiato verso l'altare. Con passo rigido, era andato fino alla tomba del fratello e lì si era fermato. Non sapeva nemmeno lui perché fosse lì: ultimamente era arrabbiato anche con Giovanni, che, con la sua condotta sconsiderata, sposando una donna ingannatrice e crudele come la Sforza, lo aveva messo in un pasticcio enorme di cui non avrebbe avuto nessun bisogno.

In realtà, forse, se si era svegliato tanto presto e si era rintanato lì, soffocato dall'odore dell'incenso, era stato per pensare un momento. La situazione politica di quei giorni lo aveva travolto e distrutto, e lui vagava come una trottola in cerca di un punto fisso cui aggrapparsi.

Nessuno, in tutta la Repubblica, sapeva dire di preciso come stessero andando le trattative di Soderini, ripartito ormai da qualche giorno per andare a colloquiare con il Valentino, però le notizie che arrivavano dal casentino e non solo lasciavano pensare alla gente di Firenze che qualche cosa si stesse muovendo davvero.

Innanzitutto, Giampaolo Baglioni ed Ercole Bentivoglio si erano incontrati con il comandante francese Imbault Rivoire che, portavoce degli avvertimenti del re di Francia, aveva convinto entrambi a ritirarsi verso Perugia.

I più informati sostenevano che quel ritiro non fosse solo frutto delle sagge parole del Rivoire, ma che fosse soprattutto dovuto a una fortissima somma di denaro data proprio dalla Repubblica al Valentino in cambio di un suo ordine perentorio ai suoi due condottieri.

Imbault non si era fermato lì: agendo in totale autonomia, senza neppure contattare il commissario fiorentino Giacomini, aveva in una sola notte attaccato e riconquistato Arezzo. In seguito a quella scottante sconfitta, Vitellozzo Vitelli e Piero Medici avevano restituito ai francesi le terre prese un mese prima, ed erano anche stati costretti a consegnare in ostaggio un nipote proprio del Vitelli e un figlio di Giampaolo Baglioni.

Un paio di giorni prima, poi, proprio lì a Firenze era arrivato il Capitano francese Monsignor Engles, inviato espressamente da re Luigi per contrastare l'eventuale avanzamento del Borja.

Quel francese aveva già fatto partire parte dei soldati che si erano stanziati in città, tuttavia Lorenzo sapeva che quel 18 giugno la Signoria gli avrebbe affidato un compito delicato, al solo scopo di metterlo alla prova, dubitando della sua lealtà. Engles andava accompagnato fuori da Firenze, verso Montevarchi, e con lui doveva partire tutta l'artiglieria.

Probabilmente con lui sarebbe stato presenta anche Benedetto Nerli, forse più per controllarlo, che non per coadiuvarlo davvero. I sospetti sulle sue ingerenze filo francesi erano ormai così radicati, nella Signoria, che il Popolano non si sarebbe nemmeno sorpreso di scoprire che quella altro non era se non un'imboscata, atto a coglierlo in qualche discorso sconveniente con Monsignor Engles.

Se solo Soderini fosse già tornato con delle notizie certe da parte del Valentino...

Il Popolano sollevò gli occhi tondi verso la lapide del fratello. Quasi lo invidiava: lui non aveva dovuto vedere Firenze in pericolo, minacciata tanto dal figlio del papa, che avrebbe potuto prenderla con le armi, tanto dai francesi, che già, in parte, la stavano comprando con il ricatto...

Con un sospiro pesante, l'uomo abbassò un momento il volto, si diede una sistemata al giubbone e poi camminò, questa volta velocemente, quasi avesse davvero fretta, verso l'uscita. Voleva arrivare prima di tutti al palazzo e voleva cercare di capire che vento tirava tra i notabili di Firenze. Forse quell'incarico, da lui tanto sofferto, poteva trasformarsi nell'opportunità tanto attesa di scagionarsi davanti all'opinione pubblica.

Quando il Medici uscì da San Lorenzo, non si accorse del ragazzino che ancora aspettava in silenzio in un angolino in ombra della strada.

Bernardino attese con pazienza che l'uomo svoltasse in via Larga, ben lontano dalla sua portata e poi, veloce come un gatto, entrò a sua volta in chiesa. Ormai il tempo era poco, ma ci tenne a fermarsi un momento davanti alla tomba di Giovanni, un uomo che per lui era stato come un padre, anche se per troppo poco tempo.

Si fece il segno della croce e poi, proprio mentre uno dei chierici si avvicinava accigliato, probabilmente per chiedergli chi fosse, il Feo si mise a correre, in barba alla sacralità del luogo, e uscì all'aria aperta in una manciata di secondi. Anche fuori, non smise mai di correre. Senza avere quasi più fiato, raggiunse di nuovo il Lungarno. Aveva attirato qualche sguardo curioso, lo sapeva, ma era stato così veloce e così bravo a scegliere strade secondarie, che di certo a nessuno era venuto in mente di seguirlo.

Sentì battere l'ora e si accorse con un singulto che era più tardi di quel che aveva creduto. Per lui, che aveva faticato molto a imparare a leggere l'ora segnata dalle lancette della Torre Pubblica di Forlì, era molto complicato fare il calcolo delle ore con il metodo usato a Firenze, così complicato e diverso...

Ricominciando a correre, senza davvero fermarsi più, arrivò alla casa in cui si nascondeva parte della sua famiglia e infilò la porta di servizio. Era rosso fuoco, per via della corsa e del sole che già bruciava, con il fiato corto e i capelli spettinati dal vento e appiccicati al collo dal sudore.

Provando a calmare il respiro, si arrischiò fino alle scale, sperando di non incontrare nessuno, e solo quando fu a metà rampa sentì la voce di Galeazzo sussurrare concitata: “Dove ti eri cacciato?!”

Seguendo il fratello, che gli faceva segno di raggiungerlo al piano di sopra, il Feo tossì un paio di volte, continuando a fare del suo meglio per riprendersi dalla lunga corsa, e poi chiese, con la voce gracchiante: “Nostra madre..?”

“Dove sei stato?” chiese di nuovo il Riario, questa volta con ancor più fermezza.

“Sulla tomba di messer Giovanni.” rispose Bernardino, senza guardare il fratello.

Come in un lampo di memoria, Galeazzo ricordò di quando, anni prima, era andato a recuperare il fratello minore a San Girolamo, trovandolo rannicchiato a terra, in lacrime, accanto alla tomba di Giacomo Feo. Quel parallelismo gli bastò per non arrabbiarsi.

“Non devi farlo più.” lo rimproverò comunque: “O almeno – aggiunse, in uno slancio di magnanimità – se vuoi farlo, avvisami prima. Questa casa è piccola e nostra madre...”

“Si è accorta che non c'ero?” chiese, in ansia Bernardino, mentre il Riario, con gesti decisi, ma a modo loro affettuosi, gli sistemava i capelli e gli abiti: “Mi ha cercato..? Si è arrabbiata?”

“Ha finto di non accorgersene.” rispose l'altro, sollevando un sopracciglio: “Ho preso tempo. Ora, però, vai da lei e fatti vedere.”

Il ragazzino annuì, ma attese paziente che il fratello finisse di rimetterlo in ordine. Galeazzo, che era sempre impeccabile come un disciplinatissimo soldato, sapeva certo meglio di lui come renderlo presentabile alla Tigre.

“Se proprio vorrai fare di nuovo una cosa del genere – si lasciò scappare il giovane, ragionando su come conciliare quel bisogno ineluttabile del Feo con la situazione in cui si trovavano – fallo quando nostra madre è distratta da Fortunati.”

Bernardino non disse nulla. Anche se i suoi fratelli, Bianca e Galeazzo, non gli avevano mai spiegato nel dettaglio cosa ci fosse tra la loro madre e il piovano, il Feo l'aveva capito benissimo. Il tempo passato tra i bassifondi e la rocca di Ravaldino, le abitudini della Leonessa e le chiacchiere con cui aveva sempre dovuto convivere, gli avevano permesso di non avere alcun velo sopra gli occhi e di vedere bene le cose per quelle che erano.

Una volta che fu pronto, Bernardino ringraziò il fratello, che gli fece presente di averlo scusato, con la madre, dicendo che stava facendo esercizio con le posizioni della scherma.

“Ho immaginato – spiegò Galeazzo – che saresti tornato qui scarmigliato e sbuffante... Dovevo trovare una scusa che reggesse.”

Il Feo annuì e partì in direzione della stanza della Sforza. Trovò la porta socchiusa, ma appena vi si avvicinò, la madre lo chiamò dentro, come se lo stesse aspettando al varco.

La trovò pallida e assorta, come spesso era ultimamente, in piedi in mezzo alla stanza. Teneva le braccia incrociate sul petto e le labbra strette in un'espressione che al figlio parve di disappunto.

“Madre...” cominciò a dire lui.

“Non farlo mai più.” ribatté lei, fredda: “Non senza il mio permesso.”

“Io...” balbettò Bernardino, tentato di scappare, ma, allo stesso tempo, impossibilitato a muoversi.

Anche se era per un motivo spiacevole, era felice di avere per sé l'attenzione della madre. Anche se non gli faceva mancare nulla – in base alle loro possibilità – e anche se a volte si sforzava di passare del tempo con lui, insegnandogli delle cose, ascoltandolo e condividendo con lui alcuni suoi pensieri, per il Feo era sempre come se la Tigre vivesse in un mondo parallelo al suo, che a tratti lo sfiorava, ma che mai lo abbracciava veramente.

Caterina, di contro, faceva fatica a rivolgere lo sguardo al figlio nato dal suo grande amore. Era ogni giorno più simile a Giacomo, nell'aspetto, ma aveva nel petto quella fiamma che lei riconosceva come propria. Temeva che l'unione di quelle due caratteristiche lo portasse a perdersi presto.

Era ancora piccolo, ai suoi occhi, ma la Leonessa era cosciente di quanto la vita che aveva fatto fare a suo figlio lo avesse portato a crescere in fretta. Quando lo guardava negli occhi, non vedeva un ragazzino di nemmeno dodici anni: era molto più sveglio della maggior parte dei suoi coetanei, e proprio quel disincanto poteva essere un grosso rischio.

La Sforza sapeva bene quali false promesse potesse fare una città come Firenze a un ragazzino ancora tanto giovane eppure tanto irrequieto. Tanto per cominciare, c'erano bande di bambini e giovani uomini che altro non facevano se non ubriacarsi e fare a botte, e Bernardino aveva dimostrato già da piccolo di essere abbastanza incline a cedere alla violenza, quando si trovava in gruppo. Poi c'era anche chi, vedendo un ragazzino tanto bello, avrebbe potuto fargli del male al solo scopo di togliersi una voglia. E poi, tra le tante altre cose, la Leonessa non riusciva a non pensare al numero sicuramente notevole di lupanari in cerca di clienti anche molto, molto giovani, che, mossi dalla curiosità, fossero polli facili da spennare con facili promesse e da trasformare in clienti assidui. Non voleva che nessuna di quelle cose lo sporcasse davvero, non ancora, almeno, non finché non aveva la capacità di comprendere scientemente fin dove davvero volesse spingersi...

“Dove sei stato?” domandò infine la donna, rompendo il denso silenzio che si era creato tra loro.

Bernardino si dondolò per un momento sul posto. Di colpo avrebbe voluto dirle tutto, avrebbe voluto raccontarle di come si era sentito abile e astuto a uscire di casa senza che nessuno lo vedesse, di come era stato orgoglioso di sé nell'accorgersi di sapersi muovere per Firenze senza una guida, e anche di come fosse stato bravo a non farsi vedere da Lorenzo Medici.

Invece tutto quello che riuscì a dire fu: “Sulla tomba di messer Giovanni.”

Caterina occhieggiò fulminea verso di lui. Di tutte le mete in cui il Feo avrebbe potuto recarsi, la milanese non aveva minimamente preso in considerazione quella.

Sentendo in cuor suo che quella era la verità, la Tigre si ammorbidì all'istante: non se la sentiva di arrabbiarsi con il figlio per un motivo del genere. Bernardino, in fondo, si era attaccato molto a Giovanni, così come avevano fatto i suoi fratelli...

“Dal modo goffo con cui tuo fratello Galeazzo ha cercato di coprire la tua assenza – borbottò la Sforza, ancora molto arrabbiata, ma anche molto sollevata – credevo fossi andato a cercare qualche rissa in cui infilarti... O qualche bordello che non rifiutasse i ragazzini.”

Il Feo, con il viso in fiamme e gli occhi fissi al suolo, si sentì in dovere di fare l'eco: “No, non ho cercato nessuna rissa e no, non sono andato in nessun bordello...”

“Meglio così.” concluse Caterina e poi, come se stesse facendo una considerazione tra sé, soggiunse: “Anche perché, come età, sarebbe più normale che fosse tuo fratello Galeazzo, a scappare di casa per una notte per cercare qualche donna...”

Il ragazzino non commentò, valutando tra sé che Galeazzo, per come lo conosceva, non si sarebbe mai accollato il rischio di uscire senza permesso per un motivo del genere. Aveva tanti pregi, specie ai suoi occhi di bambino, ma non era molto disinvolto, con le giovani donne. Anzi, se avesse dovuto fare un paragone con Ottaviano, che invece sembrava quasi incapace di pensare ad altro da che il Feo aveva memoria, Galeazzo sembrava quasi aver deciso di imboccare la strada della vita monacale.

Bernardino stava pensando a come sarebbe stato il fratello negli abiti di un qualche ordine monastico guerriero, quando la madre parlò di nuovo: “Mi raccomando: non farlo mai più.”

Mentre diceva quelle parole, la donna gli si avvicinò, inducendolo a sollevare lo sguardo verso di lei. Assomigliava a Giacomo, quello era sempre più indubbio, eppure la milanese vedeva in lui anche qualcosa di sé, ma, soprattutto, notava una somiglianza netta con i bei tratti di Tommaso Feo.

“Se proprio senti questa urgenza di uscire, sia mentre siamo qui, sia quando torneremo alla villa, parlamene e vedremo cosa si può fare.” concluse, chiedendosi se, crescendo, Bernardino avrebbe guadagnato anche solo un briciolo della disciplina che era stato per tanti anni un tratto distintivo dello zio Tommaso.

“Anche se avessi urgenza di andare al bordello?” il tono del ragazzino era chiaramente scherzoso, eppure, nell'immediato, lasciò basita la Leonessa.

Non appena realizzò l'intento del figlio e notò la sua espressione divertita, stette al gioco ribattendo, seria: “Certo, soprattutto per quello.”

Quella luce, che più che maliziosa la si sarebbe potuta definire scaltra, che illuminava il viso del Feo compiacque la madre, perché era una netta differenza rispetto all'atavica ingenuità che aveva sempre caratterizzato la bellezza di Giacomo. Forse, si permetteva di sperare, il figlio avrebbe saputo affrontare la vita meglio di quanto non avesse fatto il padre.

“Adesso torna nella tua stanza.” fece la Leonessa, sentendosi di colpo stanca e desiderosa di starsene da sola: “Anche se Bianca non è qui con noi, e nemmeno frate Lauro, non sei esentato dai tuoi esercizi di latino... Anzi, lo sai benissimo che Sforzino è felice di insegnarti qualcosa...”

Bernardino non se lo fece ripetere. Benché detestasse il latino – per lui una lingua oscura e incomprensibile – non osò lamentarsene a voce alta, non sentendosi nelle condizioni di avanzare pretese ed essendo, anzi, anche troppo felice di essersela cavata senza scatenare del tutto l'ira della madre.

“Comunque, se volessi andare in un postribolo, sappi che io per ora di soldi non te ne darei – si trovò a precisare la donna, mentre il ragazzino già usciva dalla stanza – ti farebbero pagare solo per guardare, e sarebbe un modo stupido di spendere denaro...”

 

Cesare Borja si versò da bere, di malavoglia. Non gli piaceva subire ingerenze dall'alto, tanto meno quando questo 'alto' era rappresentato da suo padre e dal re di Francia.

Tuttavia si sentiva molto intelligente e abile nel dissimulare. Se avesse potuto, si sarebbe dato una pacca sulla spalla e un premio in denaro sonante per come aveva preso per i fondelli Soderini.

Era stato molto più semplice del previsto ospitarlo lì a Urbino, usando il palazzo che era stato dei Montefeltro come se fosse il suo, e fingersi magnanimo e incline alla collaborazione, promettendo salvezza per Firenze, rigirando ogni cosa a proprio favore e mostrandosi come un Dio misericordioso.

Di certo quello stupido fiorentino non avrebbe mai capito che quell'improvvisa cedevolezza era dovuta a ordini categorici arrivati dal papa e da Luigi XII. Gli era bastato vedere il modo ossequioso in cui, qualche giorno addietro, gli aveva baciato le mani ringraziandolo della sua grandezza di spirito.

Mentre vuotava il calice in un solo sorso, il Valentino guardava dritto verso le fiammelle delle candele accese sul tavolo. Quando gli parve di vedere tutto bianco, fissò un punto della parete e si perse per qualche secondo in quell'illusione che lo estraniava dal mondo.

Forse, continuava a dirsi, era stato un bene dover rinunciare – per il momento – a Firenze. Non era forse stata la vera rovina di papa Sisto IV, cercare di mettere il nipote Girolamo Riario sullo scranno più alto della Repubblica? Ecco, a lui quell'errore, quel peccato di fretta era stato risparmiato.

Inoltre, così, aveva più tempo per concentrarsi su altro: Camerino, tanto per cominciare.

Alzandosi da tavola, con lo stomaco in fiamme per il troppo vino e la testa che girava come se si fosse trovato in nave, il Duca di Valentinois diede una breve risata nel pensare a sua cognata, lassù, a Mantova, che gli aveva chiesto con tanto candore alcune statue dei Montefeltro proprio mentre li aveva ospiti in casa propria. Secondo i suoi calcoli, almeno il Cupido doveva essere nei pressi del Marchesato proprio in quelle ore, a dorso di mulo, avvolto in mille stracci, pronto per prendere il suo posto nello studiolo di Isabella, o dovunque ella volesse metterlo, con buona pace dei vecchi signori di Urbino...

“Mio signore.” uno dei suoi paggi era entrato senza annunciarsi, ma Cesare non lo sgridò, tanta era la suggestione che lo portava a sentirsi come una sorta di Messia dedito al perdono e alla magnanimità.

Prese con un gesto elegante il messaggio che il ragazzo gli aveva portato, e poi lo congedò senza dire una parola. Ruppe il sigillo e cominciò a leggere. Dovette mettersi seduto per far sì che le parole non si ingarbugliassero davanti ai suoi occhi, ma quando comprese il succo del messaggio rise deliziato.

Oliverotto era riuscito a prendere il borgo di Camerino, punendo l'arroganza dei Varano, che avevano creduto di poter vincere la guerra solo perché vincenti a Esanatoglia...

“Ancora un giorno o due – esclamò Cesare, tornando a versarsi da bere – e anche la città di Camerino cadrà e dopo di lei tutte le altre e io sarò il nuovo Giulio Cesare e nessuno potrà più dirmi cosa devo o non devo fare! Aut Caesar, aut nihil!”

Con quello che aveva scelto come suo motto, una frase che per lui riassumeva un mondo intero – o Cesare, o niente – il temerario figlio del papa appoggiò la fronte al tavolo e vinto dalla tarda ora e dal vino in eccesso, si addormentò all'istante e cominciò a russare fragorosamente.

Ritorna all'indice


Capitolo 798
*** ...ma poi ch'io non ho male se non da' mia proprii... ***


“Per me è stato un errore! Un gravissimo errore!” sbottò Venanzio, muovendo brevi passi nervosi, che lo portavano a calpestare sempre lo stesso angolino di pavimento, come un cane legato a una catena troppo corta: “Dovevamo restare a Camerino e da lì...”

“Taci!” lo zittì il padre che, fino a quel momento, era rimasto in silenzio, seduto su uno scranno posto vicino al camino spento: “Cosa credi che avremmo risolto? Li hai sentiti, i tuoi cari abitanti di Camerino, inneggiare alla nostra morte! Vedrai! Appena un vessillo papale si alzerà all'orizzonte, apriranno le porte e li lasceranno entrare! Fossimo rimasti là, cosa avremmo risolto? Ci saremmo fatti ammazzare e basta!”

Annibale, le braccia incrociare sul petto, guardò prima il fratello e poi il padre e, preso coraggio, ribatté: “Saremmo morti da uomini, combattendo. Invece che ci facciamo qui a Matelica? Ci nascondiamo dietro il mantello del Conte Ranuccio, pregando che non ci trovino?”

“A questo punto avremmo fatto meglio a seguire nostra sorella Camilla ad Atri, dalle Clarisse!” si mise a stridire Pirro che, dall'alto dei suoi sedici anni si sentiva allo stesso tempo atterrito da tutto quello che stava accadendo e fremente, per il desiderio di imbracciare le armi come avevano fatto i fratelli più grandi.

Molto infastidito nel sentir nominare la figlia, che, in odore di santità com'era andava protetta e salvata a ogni costo, Giulio Cesare fece un gesto stizzito e poi guardò Pirro con commiserazione, commentando: “Vale più una Clarissa di Atri che mille fanfaroni come te! Parli tanto, ma se ti dessi in mano una spada e ti dicessi: corri a Camerino e ammazza il Valentino, cosa faresti?”

“Ci andrei.” rispose prontamente Pirro, deglutendo, però, tanto rumorosamente da togliersi da solo ogni credibilità.

“La verità è che le trattative andavano gestite meglio.” riprese il capo famiglia, scuotendo il capo, abbattuto: “E invece voi avete voluto fare la voce grossa solo perché avete vinto una scaramuccia a Esanatoglia!”

“Noi avremmo potuto vincere la guerra e non solo una battaglia, se solo voi..!” cominciò a dire Venanzio, le gote arrossate e la voce che si incrinava per la rabbia, ma non riuscì a terminare il pensiero, perché nel salone entrò, trafelato e ansante un messaggero.

“I ribelli hanno aperto le porte della città! L'esercito del papa ha preso Camerino!” disse, quasi senza fiato.

Giulio Cesare guardò a uno a uno i suoi figli, come a dire tacitamente che i fatti gli avevano dato ragione, e poi, con un sospiro pesante, si alzò e sussurrò: “Devo colloquiare un momento con il

Conte Ranuccio...”

 

Francesco aveva da poco finito di riassumere a Caterina gli avvenimenti degli ultimi giorni, mettendola anche a parte della riapertura delle porte di Firenze, e della possibilità di tornare a ricevere e inviare lettere con regolarità.

La donna, nel sentire come la minaccia del Borja sembrasse ormai lontana, almeno per una cittadina fiorentina quale lei era, grazie al matrimonio con Giovanni, provò un senso di commozione tanto profondo da non riuscire a parlare per qualche minuto. Con gli occhi arrossati e la gola chiusa, la Sforza prese la mano del piovano, seduto accanto a lei, al tavolo della colazione, e lasciò che il suo silenzio dicesse tutto quello che sentiva nell'animo.

La casa, molto piccola rispetto alla villa di Castello, era sveglia da parecchio e Fortunati era arrivato proprio quando la Tigre e i suoi figli stavano finendo di mangiare qualcosa per affrontare meglio la giornata. La Leonessa aveva fatto uscire Galeazzo, Sforzino e Bernardino e Creobola, che serviva a tavola, in modo che potessero restare soli.

“Ora... Ora posso tornare ai miei, di problemi.” concluse, con un sussurro la milanese.

“Se è per la villa – fece subito il piovano, sicuro di parlare a ragion veduta – secondo me per il momento non te ne devi preoccupare. Lorenzo è stato scelto per accompagnare fuori Firenze Monsignor Engles e al momento tutti i suoi sforzi riguardano il non essere accusato in alcun modo di tradimento da parte della Repubblica. L'eredità di Giovanni è l'ultimo dei suoi pensieri...”

“A proposito – fece lei, lasciando la presa sulla mano di Fortunati e prendendo un pezzetto di pane nero, intingendolo distrattamente nel vino rosso cupo che aveva ancora davanti – hai notizie della villa? Come se la cava De Marzi?”

“Si lamenta di tante cose...” sbuffò l'uomo, ricordandosi di come Alberto gli fosse sembrato un piccolo padrone, quando, il giorno prima, approfittando della riapertura della città, era corso a Castello a vedere come stessero andando le cose: “Tuttavia ha molti problemi a cui far fronte. A proposito, in questi giorni ti sono stati regalati cinque cavalli.”

Caterina, accigliandosi, si fece dire chi fossero i gentili donatori di tante bestie e si sorprese solo in parte nel sentire nomi di suoi vecchi estimatori romagnoli e, perfino, di Luffo Numai, che, però, aveva tenuto a far sì che il regalo giungesse sotto nome fittizio, in modo da non mettere a rischio tutta l'impalcatura di finzioni che aveva costruito fin dall'arrivo del Valentino a Forlì.

“Cinque cavalli sono tanti, da mantenere...” commentò piano la Tigre: “E poi se non posso nemmeno cavalcarli come voglio, che me ne faccio...”

“Tu intanto tienili.” consigliò il piovano, guardandola mentre mangiava il pane grondante di vino scarlatto – un'immagine per lui tanto evocativa, quanto spaventosa – e poi soggiunse: “Ah, quasi dimenticavo... Parlando con Alberto, ieri, abbiamo deciso che sia tempo che sia Franceschino Merenda a fare da intermediario con tua figlia, in convento...”

“Per me non c'è problema, ne avevamo già parlato...” fece la Leonessa, asciugandosi una goccia rossa che stava scivolando dal mento alla gola: “Anche se credevo che tu ti fidassi più di De Marzi che di questo Merenda...”

“Credo solo che sia meglio non mandare Alberto troppo spesso al convento in cui è nascosta Bianca... Per non attirare attenzioni indesiderate... Dopotutto, perfino Lorenzo sa che Alberto è il maggiordomo della villa...” si schermì il piovano, evitando accuratamente di dire che, per quanto lo riguardava, meno le donne di casa Sforza avevano a che fare con il De Marzi, più lui si sentiva tranquillo.

In quel momento, silenziosa come una biscia nell'erba alta, Creobola arrivò alle loro spalle e cominciò a togliere dal tavolo tutto ciò che non serviva più. La Sforza, che aveva finito sia il pane, sia il vino, le lanciò uno sguardo un po' infastidito, ma la lasciò fare.

“Comunque De Marzi fa bene a lamentarsi, come hai detto prima... Quella villa è spoglia come una capanna... Ottaviano e Cesare non fanno altro che parlare male di me a tutta Italia, ma sono io che dovrei parlare male di loro...” cominciò a dire Caterina, senza freni: “Stanno sprecando i nostri pochi soldi e non muovono un dito per accattivarsi Raffaele... Dovrebbero fare in modo che mi vengano date coperte, lenzuola, stoviglie e tutto ciò che manca, e invece di me non si interessano nemmeno per sogno!”

Francesco occhieggiava allarmato prima verso la Leonessa e poi verso Creobola che, anche se impercettibilmente, aveva cominciato a muoversi più lentamente, per allungare il suo tempo di permanenza nella sala e quindi captare più pettegolezzi possibile.

“Anzi, oggi scrivi loro e digli molto chiaramente che se intendono andare avanti così, io posso anche pensare di prendere stabilmente una casa in città.” buttò lì la donna: “Se non ho soldi, so da chi farmeli prestare. Mi basta sapere che quando torneranno, non li avrò tra i piedi! Lascerò la villa a loro, senza né un copriletto né un cucchiaio!”

“Caterina...” cominciò a dire lui, per calmarla, ma la milanese non aveva alcuna intenzione di tacere, malgrado la presenza della serva.

“Sono loro, lo sai bene, che a Venezia non hanno fatto altro che incolpare me della caduta del nostro Stato. Sempre loro sono quelli che si lamentano che io li faccio vivere in povertà, quando sarebbero loro, che ormai sono uomini adulti, a dover provvedere a me!” inveì la Tigre, mentre Creobola, che ormai aveva sparecchiato tutto, non aveva più scuse per trattenersi, e spariva silenziosa oltre la porta: “Cesare se ne tornerà a Pisa, e di questo sono felice. Ottaviano invece, non ha né arte né parte. Cosa farà, quando avrà finito i soldi e si sarà stufato di essere via? Tornerà a piangere, attaccandosi alle mie sottane pretendendo soldi e protezione! Devi scrivergli e fargli capire che io non ho più nessuna intenzione di badare a lui come se fosse un neonato!”

La sfuriata aveva tolto il fiato e le forze a Caterina che, dopo quell'ultima esclamazione, si trovò abbandonata contro lo schienale della sedia, pallida e debole, scossa come se avesse appena affrontato a mani nude un cinghiale enorme. Detestava sentirsi così, ma si rendeva conto sempre di più che, malgrado non potesse definirsi vecchia – aveva trentanove anni – il suo fisico non era più capace di sopportare bene certe fatiche.

Affranto nel vederla tanto abbattuta, il piovano propose: “Vuoi andare un po' a stenderti?”

“Prima finisci di dire quello che dovevi dirmi. Lo so che hai ancora qualcosa da riferirmi e che hai paura della mia reazione. Ti si legge in faccia...” soffiò con tono stanco la donna.

Il fiorentino, in effetti, aveva ancora una novità da riferire alla Tigre, e, dopo l'ultima sfuriata, si pentiva di non avergliene parlato subito. Forse, pensava, avendola trovata non ancora arrabbiata, si sarebbe risparmiato altre grida e improperi...

“Ti ricordi le bestie e i servi che avevi fatto partire affinché raggiungessero Ottaviano e Cesare?” fu la domanda di partenza del piovano.

Corrucciandosi, sorpresa di sentir nominare quella questione, la milanese annuì.

“Ecco... Allora devi sapere che mi è arrivata questa...” fece Francesco, prendendo una lettera un po' sgualcita dalla bisaccia scura che teneva allacciata in vita.

Caterina, perplessa, prese la missiva, ma, prima di leggerla, cercò la firma in calce. Quando riconobbe la grafia e il nome di Giovanni da Casale, lanciò subito la lettera sul tavolo, come fosse infetta, come se il solo contatto con quella pagina potesse ucciderla.

“Cosa c'entra adesso lui?!” chiese, ritraendosi un po', reagendo in modo eccessivo, ma non riuscendo a controllarsi.

Ostentando una calma che in parte aveva perso anche lui, Fortunati riprese il messaggio e, rileggendo nella mente le parti principali, riassunse: “Ebbene, lui adesso vive a Piz...”

“Non mi interessa.” la voce era uscita appena udibile dalle labbra di Caterina, ma era stata sufficiente a frenare la lingua del fiorentino.

Sorvolando quindi su quel dettaglio, l'uomo riprese: “Sembra che abbia intercettato le tue bestie appena prima che raggiungessero i tuoi figli a Piacenza e che ora le abbia con sé e le stia trattenendo.”

“E perché..?” la domanda della Sforza era sinceramente sbigottita.

“Immagino che l'abbia fatto affinché tu, con la scusa di chiedere indietro quanto trattenuto, gli scriva...” rispose il piovano, picchiettando la punta delle dita sul tavolo: “In effetti è da quando sei stata liberata che ti scrive e tu non...”

Non riuscì ad aggiungere altro, perché, come prevedibile, la Leonessa cominciò a ruggire. Le bestemmie si intrecciavano agli insulti rivolti a Pirovano e tutto il discorso, alla fin fine, girava sempre e solo attorno alla rabbia profonda che la Leonessa provava verso il suo vecchio amante per averla, a suoi occhi, tradita in modo imperdonabile.

Mentre Caterina continuava la sua filippica, alzandosi e toccandosi inconsciamente più e più volte la cicatrice che le deturpava la coscia e che aveva segnato la fine della sua resistenza a Ravaldino, Francesco rimase immobile e in silenzio, in attesa che la furia sbollisse.

Osservava la donna che amava senza avere la forza di interromperla e senza, in realtà, pensare che farlo fosse utile. L'aveva vista altre volte preda della rabbia e sapeva che, una volta passata la tempesta, sarebbe tornata a ragionare più lucidamente.

Impassibile perfino davanti alle peggiori bestemmie che coinvolgevano Dio e tutti i Santi possibili, il piovano aspettò esattamente il momento in cui la Tigre restò senza più parole e tornò a sedersi, accaldata e rossa in viso, gli occhi ancora spersi e le mani che tremavano appena.

“Queste bestie le rivuoi o preferisci lasciargliele, pur di non averci a che fare?” chiese, senza inflessioni, a puro scopo esplorativo.

“Non gliele lascio sicuro.” ribatté lei, la voce arrochita e il respiro ancora irregolare: “Scriverò ai miei figli. Se ne occuperanno loro. Tanto, credo che quel verme non abiti lontano da Piacenza, se ha fatto in modo di rubarmi gli animali...”

“Non li ha rubati... Li ha solo...” provò a dire Fortunati, ma venne bruscamente interrotto.

“Io quell'uomo l'ho amato.” ammise Caterina, ormai sfinita: “Mi sono umiliata, per lui. Gli ho perdonato errori che non avrei perdonato ad altri... Ho messo da parte ogni dignità, pur di riaverlo, quando mio zio Ludovico me lo voleva strappare. E lui mi ha ripagato tradendo la mia fiducia e costringendomi a diventare una preda del figlio del papa... Quindi. Quindi... Quindi non provare, per nessun motivo, a scusarlo o giustificarlo o difenderlo.”

Francesco si morse il labbro e fece un breve cenno, come a dire che aveva capito. Non gli piaceva sentire la Leonessa parlare dei suoi vecchi amanti, e Pirovano non faceva eccezione. Tuttavia lo disturbava tutto quel rancore, tutto quell'odio, a distanza di così tanto tempo...

“Ricordami chi c'è al seguito di Ottaviano e chi... E chi è con le bestie...” fece la donna, come se ritenesse chiuso ogni altro argomento: “Voglio capire cosa ordinare di preciso ai miei figli... Perché qualcuno dovrà pur andare fisicamente a prendere quegli animali...”

Il fiorentino si trattenne ancora circa un'ora, parlando di tutte le questioni in sospeso della sua donna. Una volta che entrambi ritennero sviscerati gli argomenti più importanti, la Leonessa chiese a Fortunati se volesse fermarsi un po' con lei.

Tentato, l'uomo titubò un momento. Erano giorni che agognava la compagnia della donna che amava, ma vedendola ancora distratta, probabilmente troppo impegnata a ripensare a Giovanni da Casale, preferì declinare, adducendo importanti impegni, tra cui la lettera da inviare a Ottaviano.

“Vuoi anche che risponda a Pirovano?” domandò, quando già era alla porta.

“Sì.” annuì lei, con decisione: “Digli di andare all'inferno.”

Il piovano strinse le labbra e rispose che l'avrebbe fatto, anche se con parole meno dirette. Lasciato il palazzo, quasi corse al suo alloggio, per mettere nero su bianco tutto ciò che sentiva doveroso riferire ai figli della Sforza.

Voleva insistere con Ottaviano affinché capisse che Caterina non era in condizioni eccellenti e che era molto più influenzabile di quanto non fosse mai stata in vita sua e che fosse, quindi, di vitale importanza sostenerla e capirne le bizze che, perlopiù, erano da implicare all'ascendente avuto da Alberto De Marzi – che l'aveva convinta a lasciare momentaneamente la villa – e anche proprio alla condotta sconsiderata dello stesso Riario.

Perciò intinse la penna nell'inchiostro e poi l'appoggiò alla pagina, scrivendo: 'La vera servitù mia fora de ogni merito mi stringe a fare intendere alla S. come Mad.a Vra. matre per queste pazzie d'Alberto et mali tractamenti sua mossa da vre. S. se è resoluta in tutto et per tutto partirse da voi, et credo che a questa hora habia tolto una casa et va assestando tutte cose sue per starsi da se. Con tanta passione et dolore verso vostre S. che è una cosa incredibile, et fa venire ciaschuno che la ode in maxima compassione de' facti sua'.

Sospirò, si grattò il mento e poi riprese con altri rimproveri, arrivando anche a sottolineare quanto la rabbia della Tigre nei confronti di Ottaviano e Cesare ne stesse compromettendo anche la lucidità: 'non si può dar pacie, et dice la più pazze cose contro di V. S. che la natura creassi mai.' e a quel punto trovò appropriato ricordare quanto fosse importante riallacciare concretamente l'amicizia con il Cardinale Sansoni Riario, che da troppo tempo, ormai, aveva chiuso i lacci della sua scarsella e non forniva più sostegno economico alla Leonessa: 'Io non ci posso più perché l'offesa è sì pubblica che lei nolla vuola inghiottire né rimettere, et sono certissimo che lei ha ad incorrere in qualche grande inconveniente se le S. V. non sono preste a provedervi, o in persona, che lo potete fare sicuramente o con lettere di monsignore Rev.mo Cardinale vostro, altrimenti ogni cosa va in ruina: et credimi li S. V. che questa sarà maggior rotta et perdita per voi che quelli delli stati et farete contento chi male vi vuole che mai non ha expectato altro'.

Proseguì raccomandandosi più e più volte con i due Riario affinché smettessero immediatamente di parlar male della madre, dato che non potevano sapere quali orecchie li ascoltavano.

Poi passò a riferire, tra le righe, che sarebbe stato Franceschino Merenda a occuparsi di Bianca in quel periodo così strano, e che tramite lei, avrebbero cercato di far avere stoviglie e biancheria alla Tigre, affinché un po' si placasse. Raccontò anche loro delle difficoltà avute di recente nell'ospitare Scipione Riario alla villa, che, arrivato senza preavviso, si era quasi visto messo alla porta da Alberto, che non sapeva come provvedere a lui. Riprese il discorso dell'insofferenza di Caterina per tutta quella situazione di indigenze e per la loro indolenza nel provare a porvi rimedio, e poi concluse la lettera con un accorato: 'Hora io non so che dirmi più alle S. V. Quelle sono prudentissima, governino con prestezza questa cosa et ponganvi quello nono termine desiderano et non altrimenti, et Dio vi dia gratia la pigliate bene et con salute. Raccomandandomi alla S.V.'.

Chiuse, con un profondo sospiro, apponendo luogo e data: Florentie 22 Julii 1502.

 

Lucrecia non aveva ascoltato le sue dame di compagnia nemmeno per un minuto, mentre l'accompagnavano nelle sue stanze, quel pomeriggio. Immaginava che stessero parlando dell'epidemia di febbri che sembrava essere scoppiata dentro le mura di Ferrara, ma non le interessava.

Da giorni, a più riprese, non faceva altro che interrogarsi sul proprio stato. Aveva interpellato giusto quella mattina una levatrice, che non aveva escluso l'ipotesi che fosse incinta, eppure la Borja era lo stesso scettica. Anche se aveva sintomi simili a quelli patiti durante le prime due – anzi, tre, calcolando anche quella finita prima del tempo – gravidanze, c'erano dettagli che non le quadravano affatto.

Innanzi tutto, pur non avendo più sanguinato in modo regolare, aveva avuto delle perdite che l'avevano confusa. In più, a dispetto di quanto le era accaduto in precedenza, non avvertiva nessuna sensazione strana... Aveva avuto delle nausee, si sentiva un po' stanca e aveva il seno gonfio, ma nulla di più.

La levatrice, in uno slancio di sincerità, aveva anche ammesso a voce alta che certi sintomi potevano dirsi legati al mal francese, ma poi si era quasi rimangiata tutto, precisando che in pochi conoscevano l'esatto decorso della malattia nelle donne.

Lucrecia stava ragionando di nuovo sulle strane perdite che aveva avuto e sui fastidi che a volte provava, nel giacere con Alfonso, malgrado apprezzasse sempre molto la sua compagnia, quando un nome pronunciato da una delle sue dame di compagnia la riscosse un momento.

“Certo, se quell'Astorre di Faenza è morto davvero a quel modo orribile...” stava dicendo l'ancella.

La Borja aveva già sentito della presunta morte del Manfredi e anche delle modalità in cui, probabilmente, era stato ucciso e, più ci ragionava, più le sembrava ovvio che fosse stato Cesare a togliergli la vita.

“Non parliamo di queste cose.” disse la figlia del papa, con un po' di freddezza, mentre entravano nei suoi appartamenti: “Mi mettono di cattivo umore e non mi va. Parliamo d'altro.”

Le dame si guardarono l'un l'altra per un po', mentre la loro signora si andava a sedere, in attesa che si occupassero di lei, com'era loro dovere.

A un certo punto, come se avesse avuto un'idea geniale, una cominciò: “Avete sentito della moglie di Alessandro Bentivoglio?” chiese, con aria cospiratrice.

“Ippolita Sforza?” domandò Lucrecia, cercando di concentrarsi su quell'argomento al solo fine di non pensare alla nausea che stava rimontando.

Aveva sentito molto parlare della figlia del defunto Carlo Sforza. Anzi, una volta l'aveva anche intravista a una festa. Era una giovane molto bella e si distingueva tra le folla. Il fatto che la Tigre di Forlì fosse sua zia, poi, bastava alla Borja per provare per lei una strana curiosità.

La dama di compagnia, felice di aver trovato un argomento che interessasse la sua signora, annuì subito e cominciò ricordando a tutte le presenti come le terre di Ippolita Sforza – Casteggio soprattutto – fossero cadute nelle mani dei francesi all'inizio dell'invasione. Da lì passò a spiegare come il re di Francia, in quel momento a Pavia, avesse più e più volte espresso il desiderio di conoscere una 'donna Sforza', avendone sentito parlare sempre meravigliosamente. I bolognesi, ben felici di avere un modo per mettersi in mostra con Luigi XII avevano subito fatto sì che Alessandro portasse la moglie al cospetto del sovrano e lei non aveva perso tempo.

“Ha ballato con lui per una serata intera! E poi... Ebbene, sono andati in un'altra stanza a discorrere per il resto del tempo...” rivelò la dama di compagnia, mentre pettinava i lunghi capelli biondi di Lucrecia: “E nessuno sa cosa abbia detto o fatto, ma alla fine il re le ha restituito tutte le terre che erano state sue e l'ha lodata pubblicamente per la sua 'lombardissima grazia' e la sua piccata cultura e intelligenza!”

“Se l'avesse sentito mia cognata Isabella – ironizzò la Borja, senza riuscire a trattenersi – di certo le sarebbe andata la cena di traverso: non può essere, per lei, che esista in tutta la Lombardia, o, meglio, in tutta Italia, una donna più colta di lei...”

Le dame, come guidate da un segnale invisibile, risero tutte. Quel suono ricordò alla giovane moglie di Alfonso Este il chiocciare di cento galline. Infastidita, mentre alla nausea andava a sommarsi un fortissimo mal di testa, la Borja si alzò, scansando le mani di quella che le stava sistemando i capelli. Forse era anche colpa del caldo, un caldo, quello di Ferrara, che era sempre appiccicoso e indolente, molto diverso da quello che aveva conosciuto nella sua infanzia e nella sua giovinezza a Roma...

“Ora io... Vorrei stare un po'... Veramente non...” balbettò, ma, appena si alzò le parve che tutta la stanza attorno a lei cominciasse a girare e, prima che potesse capire cosa le stesse accadendo, vide tutto nero e si trovò sorretta dalle braccia delle sue dame che gridavano in preda al panico, cercando aiuto.

 

Dopo che Fortunati se n'era andato, Caterina aveva trascorso il resto della giornata da sola, senza voler vedere nessuno dei tre figli che erano con lei. Aveva ragionato su tante cose, e aveva cercato di far sbollire la rabbia che l'agitava, al fine di scrivere a Ottaviano e Cesare delle lettere che non grondassero rancore e rimproveri.

Stando chiusa per la maggior parte del tempo nella sua stanza, a tratti si era sentita di nuovo in cella, anche se, paradossalmente, quella sensazione le aveva dato quasi sicurezza. Malgrado di quando in quando riaffiorassero delle immagini dei lunghissimi mesi passati a Castel Sant'Angelo, le bastava guardare un attimo fuori, scostando appena gli scuri, per ricominciare a respirare e rendersi conto che non era più rinchiusa, non in senso stretto almeno.

Aveva trascorso lunghi minuti a dirsi che il Valentino non era più alle porte di Firenze, che quell'uomo non l'avrebbe mai più toccata, anzi, non l'avrebbe nemmeno mai più vista. Tutto il male che le aveva fatto, la vergogna di cui l'aveva coperta, tutto ciò che le aveva tolto... Si trattava di cose passate, a cui la Tigre non voleva più pensare.

Si era messa a ripensare anche a Baccino da Cremona. Lo sapeva al sicuro, con un buon impiego presso un padrone che lo trattava bene, però le mancava la sua presenza. Spesso si era trovata a desiderare di averlo ancora vicino. Lui, più di tanti altri, avrebbe saputo consolarla in certi momenti, avendo vissuto al suo fianco tante cose, compresa la caduta di Forlì. Tuttavia la Leonessa sapeva bene quanto fosse ancora troppo pericoloso richiamarlo a sé: il papa era troppo imprevedibile. Cosa avrebbe potuto fare, solo per danneggiarla, nel caso avesse finalmente capito quanto Baccino fosse importante per lei?

Era stata interrotta nelle sue elucubrazioni solo una volta, quando, nel pomeriggio, Creobola era andata a bussare alla sua porta.

“Hanno consegnato questa, da parte di messer Fortunati, che vuole che sia consegnata a voi.” le aveva detto la serva, porgendole una lettera.

La Sforza l'aveva ringraziata e poi, rimasta sola, aveva letto avidamente le parole vergate dalla mano precisa del Cardinale Raffaele Sansoni Riario. Questi le chiedeva notizie sul suo stato di salute e le parlava amorevolmente di Cesare, citando anche Ottaviano, e poi, in tono molto magniloquente, prendeva le sue difese, chiedendole, anzi, di mostrare il messaggio a Lorenzo Medici o a chi di dovere, affinché tutti sapessero che lui parteggiava per lei e che l'avrebbe difesa volentieri anche legalmente in merito alla questione ereditaria, in particolare circa il possesso della villa di Castello.

La Tigre trovò interessante quella sua presa di posizione, ma decisamente inutile. Anzi, forse in un tribunale fiorentino, in un momento del genere, la missiva di un Cardinale sarebbe stata controproducente. Invece di scriverle tante belle parole, avrebbe fatto molto meglio a inviarle del denaro.

Solo a tarda sera, quando ormai faceva buio anche fuori, la donna trovò la calma necessaria per mettersi alla scrivania. Aveva acceso più candele di quante non servissero davvero, ma non sopportava più l'oscurità, specie in un momento come quello.

Dopo essersi presa ancora qualche istante, decise di cominciare con la lettera che più le pesava, ovvero quella per suo figlio Ottaviano. Non sapendo come approcciarlo, iniziò con qualche frase vaga, con direttive di ordine generale. Proprio in virtù del tono pratico che stava dando a quell'incipit, decise di affrontare subito la questione riguardante Pirovano.

Dato che nemmeno lei sapeva quanto sarebbe durato ancora il viaggio di Ottaviano e Cesare, preferì dare due diverse possibilità al figlio, sia nel caso fosse tornato presto, sia nel caso in cui, invece, fosse rimasto via ancora a lungo: 'Et se ritornate de qua menatene la mula et l'altre mie bestie che sono in casa Messer Joanni da Casale, et fate chel Melozzo se faccia dare conto de quello che lui ha speso in substentarle con la mia brigata, perché gliene voglio fare bono in ogni modo: et menate con voi el ragazzo e il famiglio di stalla.' dopo aver dato qualche disposizione in merito al famiglio, concluse: 'Et se per caso non tornassi subito, rimandatemi la mia mula et l'altre mie bestie col Melozzo et col ragazzo et Ioanni Maria famiglio di stalla.'.

Dopo un po' di esitazione, ci tenne a sottolineare un dettaglio, quasi a voler prendere le distanze da Pirovano anche agli occhi di Ottaviano: 'et non mi voglia riprehendere se la bestia con la brigata mia sono stati ad casa messer Ioanni da Casale, perchè io non ve le indirizzai mai, ma sibene a vostra S. et chi ne è suto causa voi sapete: ma poi ch'io non ho male se non da' mia proprii, et dishonore, io l'ho auto ad caro, perchè pure sono stati substentati insino ad qui – a questo punto non si trattenne oltre e sferrò l'affondo che, se fosse stato scritto solo qualche ora prima, sarebbe stato ancora più violento – ma la vergogna Sig. mio, è quella che mi havette fatta voi, et permesso che altri me la faccia: ma sia con Dio, et anche ad questo ho trovato rimedio. Io mi trovo alle spalle 24 boche: 5 cavalli et tre muli et a tucti ho ad fare le spese, et non ho uno soldo: et qui non ho trovato bene alcuno, né persona me ha voluto subvenire pure da uno bicchiere d'acqua'.

Continuò nell'elenco delle mancanze che l'affliggevano, per poi concludere, con una vena drammatica con cui sperava di riscuotere un po' il suo flemmatico primogenito: 'che poi ch'io nacqui non fu mai si male contenta, né offesa quanto al presente.'.

Dopo un altro paio di lamentele sul comportamento dei figli, concluse con un lapidario: 'Dio vel perdoni, che io vi contenterò.'.

Firmò in calce con un semplice: 'Florentie die 22 Julii 1502 Caterina Sfor. Manu Propria.'.

Rilesse tutto un paio di volte e poi sigillò la lettera. Immaginando che fosse stato Cesare a prodigarsi di più per ottenere un'intercessione di Raffaele, quando iniziò a scrivere la lettera destinata a lui, volle subito chiedergli di ringraziare il Cardinale da parte sua, e tuttavia volle aggiungere: 'non ho voluto presentare la sua a Lorenzo per non alterare più questa causa de Castello quale pare posata'.

Anche per il secondogenito arrivò il punto dolente: 'quella harano possuto intendere in che mala contentezza io mi trovi per tristi portamenti de ciaschuno, non replicharò altro, salvo che io sono peggio tractata hoggi che el primo dì, et non posso havere pure un lenzuolo o una tovaglia'.

Accennò alle difficoltà che c'erano state alle villa – come riferitole da Fortunati – nell'ospitare Scipione Riario proprio per la mancanza ormai imbarazzante di suppellettili e arredi e poi, in modo simile a come aveva chiuso la lettera per Ottaviano, concluse: 'Idio vel perdoni che io vi contenterò presto.' e firmò.

Stanca, come se avesse appena sostenuto una delle fatiche di Ercole, la donna chiuse anche quel messaggio e poi lasciò la sua stanza, per andare a cercare Creobola. La trovò addormentata. La svegliò senza troppe cerimonie e le ordinò di far recapitare quelle lettere a Fortunati, che avrebbe saputo come indirizzarle.

La serva, con gli occhi ancora cisposi, annuì subito e poi, la lingua resa più sciolta dello stato assonnato in cui si trovava, domandò: “Quando torneremo in villa? Là almeno non era tutto sulle mie spalle...”

La Sforza non riprese Creobola per quel commento fuori luogo. Anche lei, anzi, cominciava a credere che fosse meglio rientrare al Castello, ora che la minaccia del Valentino si era allontanata e che Lorenzo sembrava avere ben altri problemi per il capo, piuttosto che farle guerra per l'eredità. E poi aveva anche voglia di tornare a far visita a Giovannino...

Così, mentre la serva ancora sbadigliava, la Tigre le disse: “Spero presto. E questa volta spero di potermici davvero sentire a casa.”

Ritorna all'indice


Capitolo 799
*** Spes sibi quisque. ***


Il Valentino incrociò le braccia sul petto, guardando il soffitto. Da che si era stabilito al palazzo dei Montefeltro, a Urbino, aveva l'impressione di star solo perdendo tempo.

Certo, per molti motivi preferiva starsene lontano dai soldati che puzzavano di sporcizia e dai disagi del campo militare, tuttavia restarsene per ore e ore a non far nulla, se non aspettare notizie, gli pareva più un'occupazione da inutili donne che non da uomini forti e giovani come era lui.

Inoltre, come aggravante imperdonabile, quella corte era di fatto una corte morta: non c'era nulla da fare. L'unica cosa, se proprio avesse voluto, che avrebbe potuto occupare le sue infinite giornate di noia sarebbe stato risistemare lo Stato e rimettere in piedi l'organizzazione del Ducato intero, ma quella era una questione che lo sfiorava appena e che non gli dava una motivazione concreta per lasciare il suo scranno e la sua caraffa di vino.

Quel 25 luglio, il caldo e il senso di profondo ottundimento che l'inerzia gli infondeva stavano facendo del Valentino una statua sudata. Ogni tanto si versava pigramente da bere, ma il vino era sempre più caldo e ogni sorso gli pareva man mano più acidulo e sgradevole. Era da solo, perché ogni chiacchiera gli dava noia, e così la sua mente tornava di continuo a tre argomenti, che tra loro non sembravano aver molto a che fare, ma che nella sua testa si mescolavano come cera sciolta.

In primis pensava ai Varano. Camerino era caduta, si era ribellata, ma loro erano ostinati e, non si sapeva con l'aiuto di chi, stavano opponendo una strenua resistenza, prolungando la loro agonia e portando sempre di più il Borja a desiderarne il sangue. Se fino a pochi giorni addietro era stato pronto a dirsi magnanimo, a risparmiare – formalmente – loro la vita, facendoli rinchiudere in cella in via permanente, ora era invece risoluto ad ammazzarli, anche con le proprie mani, se necessario, nel momento stesso in cui li avessero catturati.

Da lì cominciava a pensare alla Tigre di Forlì, a come gliela avessero sottratta senza il minimo rispetto. Con il senno di poi, si diceva che avrebbe dovuto ucciderla nel momento stesso del loro arrivo a Roma. Un tuffo nel Tevere, com'era stato per Astorre Manfredi. In fondo, dopo essersi divertito con lei, la cosa più logica da fare sarebbe stata liberarsene... Invece era viva e vegeta e da un momento all'altro avrebbe potuto infangarlo di nuovo davanti al re di Francia, accusandolo di ogni nefandezza e compromettendo la sua posizione nella già difficile alleanza con Luigi XII.

Infine, come terzo chiodo fisso nella sua mente, c'era sua sorella Lucrecia e il suo matrimonio con Alfonso, futuro Duca di Ferrara. Era talmente contrariato dal saperla lontana, prima di tutto, da Roma, e, in secondo luogo, nel sentir parlare dei due sposi come di una coppia felice, incapace, dicevano, di passare una sola notte lontani, che a volte si trovava a ragionare su come fare a uccidere l'Este senza farsene incolpare.

Cesare stava proprio immaginandosi delle mani invisibili strette al collo di Alfonso, e il volto del ferrarese farsi paonazzo, con gli occhi venati di sangue vermiglio, quando la porta alle sue spalle si aprì, facendolo sussultare.

Alzandosi di scatto, sollevò la mano libera dal calice, come se volesse colpire il suo paggio e, con un ringhio, chiese: “Ma non l'hai ancora capito che devi annunciarti, prima di venirmi a cercare, specie quando voglio stare da solo?!”

“Mi sembrava una cosa urgente, mio signore...” si scusò il ragazzo, già abbastanza terrorizzato dal Valentino da non voler certo passare nuovi guai per colpa della sua disattenzione.

Il Duca di Valentinois gli strappò via la lettera che gli stava porgendo e, nel momento stesso in cui vide la provenienza – la corte di Ferrara – scacciò il giovane con furia e richiuse la porta, per poter leggere in pace.

Erano poche righe, colme d'angoscia. Si parlava di uno svenimento, di febbre alta, di un'epidemia in città e di una serie di altre cose che nel cervello sovraccarico del Borja sembravano esplodere come una palla di cannone.

Arrivato alla fine del messaggio, l'unica cosa che Cesare sapeva era che sua sorella stava male e che, forse, era molto grave. Si accennava anche a una gravidanza, anche se, leggendo tanto in fretta, non aveva ben capito se fosse o meno collegata al malore. Non gli importava, in quel momento: se la fosse stata, avrebbe ucciso Alfonso per punirlo di quello che aveva fatto a Lucrecia, in caso contrario, l'avrebbe ucciso per non essere stato in grado di proteggerla dall'epidemia di febbri scoppiata a Ferrara.

Muovendosi a scatti, come se fosse febbricitante a sua volta, il Valentino guardò fuori. Stava per scendere la sera. Pensò in fretta: non poteva lasciare Urbino, non così all'improvviso e con una scusa che sarebbe stata vista come un pretesto sciocco dai più. Dopo la batosta personale avuta in Romagna, sapeva bene che certi errori andavano evitati.

Andò quasi di corsa dai suoi luogotenenti migliori e spiegò loro che, per una missione segretissima ordinata dal papa e non differibile, doveva assentarsi per qualche giorno – anzi, si allargò dicendo che non gli sarebbe stata necessaria più di una settimana – e che quindi confidava in loro per tenere la calma in Urbino e per non far circolare la voce che lui fosse assente, in modo da evitare rivolte o colpi di coda dei partigiani dei Montefeltro.

Aspettò che facesse buio, prese con sé un paio di scudieri che riteneva affidabili e pronti a morire per lui, e, travestitosi da cavaliere gerosolimitano, per non far pensare a nessuno che sotto al mantello ci fosse proprio lui, varcò le porte cittadine a gran velocità, diretto senza indugio a Ferrara.

 

Francesco si chiedeva come facesse la Tigre a starsene in quella stanza quasi buia e tanto calda da ricordargli una pentola in ebollizione. Fuori, nella luce sfolgorante di quel finale di luglio, Firenze brulicava di vita, rianimata come se l'allontanarsi dei borgiani avesse dato un respiro nuovo alla Repubblica.

Giusto un paio di giorni prima era arrivata in città la notizia, riferita dall'autorevole voce del Capitano francese Engles, che tutte le terre sottratte a Firenze – eccetto Arezzo – sarebbero tornate seduta stante a Firenze, in segno sia di distensione verso i fiorentini, sia per dare un preciso avvertimento al papa e al Valentino.

Tutti, quindi, sollevati per il pericolo scampato e sentendosi forti di un amico come Luigi XII, non facevano altro che festeggiare e fare progetti per il futuro. Ovviamente a un occhio più disincantato non sarebbero sfuggiti alcuni campanelli d'allarme da non sottovalutare che avrebbero frenato un po' anche il più entusiasta dei cuori, ma in quei giorni sembrava impossibile non farsi contagiare dall'aria di festa che aleggiava ovunque.

Il contrasto, quindi, con la cupezza di quella camera colpiva Fortunati in modo particolare. L'uomo, che si era recato dalla Leonessa allo scopo duplice di mostrarle delle lettere e di provare a convincerla a tornare a vivere alla villa di Castello, restava in piedi davanti a lei, le mani giunte all'altezza dello stomaco, in attesa che la donna vagliasse tutti i messaggi ricevuti.

In quella penombra, Caterina gli sembrava diafana, quasi un fantasma. Gli piaceva la sua pelle fondamentalmente pallida, e accettava di buon grado il colore candido dei suoi capelli, tuttavia in quel momento scoprirla tanto incolore quasi lo spaventava. Anche i suoi occhi verdi, sempre difficili da decifrare, erano così lontani da sembrare vitrei e le sue labbra, più spente del solito, mormoravano le parole dei messaggi in un modo che al piovano ricordava lo sgranare di maledizioni di una qualche oscura pizia.

“Vuoi che apra gli scuri?” domandò dopo un po' l'uomo, ricordandosi come lei stessa, nei primi giorni della sua permanenza lì, infastidita dall'oscurità, gli avesse chiesto di farlo, benché non fosse del tutto prudente.

“No.” rispose secca la Sforza, senza nemmeno guardarlo.

Contrariato, il fiorentino tornò in posizione di attesa, chiedendosi se quell'isolamento che la milanese si era inflitta da sola non stesse scavando in profondità laddove già la lunga prigionia a Roma aveva lasciato solchi insanabili.

Caterina, intanto, non si accorgeva nemmeno della preoccupazione del piovano. La sua mente e tutti i suoi sensi erano concentrati solo ed esclusivamente sulle pagine che aveva davanti, spiegate, l'una accanto all'altra, sul letto.

Le avevano scritto Gian Piero Landriani, il Cardinale Sansoni Riario e perfino sua nipote Ippolita Sforza. Dicevano cose diverse, con parole e sfumature differenti, ma il succo della questione era sempre lo stesso.

Sembrava che, complice l'azzardo fallito del Valentino e l'abboccamento con Ippolita, re Luigi avesse deciso di mostrarsi malleabile e disponibile nei confronti della Tigre. Il Landriani sosteneva che presso la corte dei francesi, tra Milano e Pavia, si parlasse ormai apertamente di ridarle almeno le terre che erano state sue al nord – nel dettaglio il Bosco e Fortunago – e che anche Gian Giacomo da Trivulzio fosse molto incline a trovare una soluzione che andasse bene per tutti affinché i francesi le ridessero quei territori senza averne alcun danno di immagine o poter essere tacciati di averla favorita solo per prendersi gioco del papa.

Raffaele dava una lettura meno politica alla questione, volendo vedere nell'interessamento del re nei confronti di Caterina una debolezza che già era stata evidente con l'arrivo di Ippolita a Pavia: a Luigi piacevano le donne di un certo tipo, con un determinato piglio, e probabilmente le chiacchiere che aveva sentito negli anni sulla Leonessa avevano acceso la sua fantasia e lo avevano portato a promettere di restituirle perfino Imola e Forlì.

La stessa Ippolita, invece, che aveva avuto modo di parlare direttamente della questione al sovrano, si diceva certa di aver trovato la chiave di volta per convincere il francese a rendere alla zia tanto le terre in Romagna, quanto quelle in Lombardia e che lo avrebbe fatto sia per rendere omaggio alla ferina bellezza sforzesca, sia per cercare alleati futuri. Il progetto – la nipote della Tigre lo suggeriva molto velatamente – di Luigi XII sembrava infatti sfruttare il Valentino fino a quando non gli fosse risultato d'intralcio. A quel punto, per arrivare a Napoli, ragione ultima della sua impresa, avrebbe avuto bisogno di un centro Italia amico e disponibile e quale modo migliore esisteva, per crearsi certe amicizie, se non raddrizzare i torti e restituire a chi di dovere le terre usurpate?

“Riavrò Imola e Forlì.” sussurrò la Sforza, una volta che ebbe riletto tutte le missive almeno tre volte ciascuna.

“Non è detto.” si permise di farle notare il piovano, domandandosi con una certa angoscia se avesse fatto bene a portarle quella corrispondenza, e rispondendosi che non avrebbe avuto comunque alternative, dato che aveva giurato di esserle leale sempre e comunque.

“Tutti ne sembrano convinti.” insistette lei, indicando le lettere: “E... E avrebbe senso. In fondo al francese serve che io torni in Romagna...”

“Caterina...” cominciò a dire Francesco, allungando una mano verso di lei, per frenarla, ma la donna stava cominciando a camminare per la stanza, senza una meta, ossessiva come l'espressione che si stava impadronendo del suo viso.

“Se riavrò il mio Stato – iniziò a pontificare la Leonessa – mio figlio Galeazzo avrà un futuro, e anche Bernardino... Anche lui sarà più facile da sistemare. E anche Sforzino. E potrò riprendermi Giovannino e tenerlo con me al sicuro: nessuno riuscirebbe a strapparmelo, se fossimo ancora nella mia rocca! E per Bianca sarà molto, molto più semplice far finire bene le cose. E poi... E poi io riavrò il mio esercito e il mio governo, e allora il figlio del papa non avrà più alcuna forza, perché il re di Francia lo vorrà distruggere, e io mi metterò alla guida dei miei uomini e marcerò contro quell'animale. Marcerò su Urbino, su Camerino, su ovunque si vada a rintanare! Sono pronta a marciare perfino su Roma! Io raderò al suolo Castel Sant'Angelo, se necessario! Lo stanerò e lo ucciderò con le mie mani, come ho fatto con tanti prima di lui!”

Man mano che parlava, la voce della donna si faceva sempre più alta e violenta, i suoi gesti più rigidi e il suo sguardo assumeva una sfumatura folle che terrorizzò Fortunati.

“Caterina, calmati...” provò a dirle, cercando di afferrarla per un braccio, ma rimediando solo uno schiaffo sulla mano.

“Io non mi calmo! Non puoi chiedermi di calmarmi! Posso riavere tutto quello che mi è stato tolto e, soprattutto, posso vendicarmi!” urlò lei, mostrando i denti, come una bestia selvatica.

Il fiorentino conosceva ormai quel lato della donna che amava e voleva imparare a fronteggiarlo.

Così, imponendosi come di rado aveva fatto in vita sua, riprovò ad afferrarla e, anche quando lei oppose di nuovo resistenza, non la lasciò. La fissò in viso e la esortò di nuovo a calmarsi e ad ascoltarlo.

“Caterina, io ho dovuto farti leggere queste missive, ma tu non stai ragionando. Pensa a come le avresti interpretate se le avessi lette qualche anno fa.” il richiamo al periodo che aveva preceduto la sua disfatta fece crollare di colpo la Leonessa.

Indietreggiando e sedendosi sul letto, proprio accanto ai messaggi che tanto l'avevano esaltata, la donna restò muta e immobile, in attesa che Francesco continuasse a parlarle.

Mettendosi seduto accanto a lei, dopo aver raccolto e ripiegato le lettere, Fortunati le prese una mano nelle sue e le sussurrò: “Io spero con tutto me stesso che non siano solo false illusioni, ma, ti prego, tu, che sei sempre stata bravissima nel capire e nel vedere oltre, quando si parla di politica e guerra...” fece un sospiro, cercando le parole per continuare, ma la pazienza lasciò il posto a una punta di insofferenza, legata anche all'aria chiusa di quella stanza, al caldo e alla disperazione nel vedere la sua donna affranta, senza sapere come aiutarla: “Santo Cielo, Caterina... Se il re di Francia avesse voluto davvero ridarti le tue terre, anche se davvero avesse voluto ridartele così, per capriccio, all'improvviso, ebbene prima di tutto avrebbe cercato di mettersi direttamente in contatto con te... Questa è solo una spacconata da francesi! Un modo per farsi bello con tua nipote, per farsi lodare dal Cardinale e per apparire un signore generoso a Gian Piero, che aspira a entrare nella nuova cerchia di governo milanese... Non ha stilato nessun documento, non ha firmato dichiarazioni...”

In quel momento, con le occhiaie pesanti e le rughe severe che le segnavano il volto, la Tigre sembrava essere invecchiata di colpo di almeno dieci anni.

“Torna alla villa.” affondò il colpo il piovano, sentendosi un verme nell'approfittare di quella momentanea debolezza della milanese, ma sapendo che agiva per il suo bene: “Ti prego.”

La donna deglutì, senza dire nulla. Era combattuta, confusa. Non sapeva cosa fare. Avrebbe voluto chiamare a sé Galeazzo, e chiedergli di aiutarla a decidere come muoversi, di aiutarla a capire le parole di quelle missive che l'avevano quasi ingannata del tutto... Ma non voleva essere vista così dal suo figlio prediletto, il più coraggioso, il più intelligente di tutta la nidiata.

“Ti farò uscire: troverò il modo per riuscire a farti uscire nei boschi senza che nessuno possa rimproverarti o sfruttare questa minima libertà contro di te.” promise il fiorentino.

“Voglio andare a cavallo.” mormorò la Leonessa, sollevando appena gli occhi verdi verso quelli del suo amante.

Francesco ci pensò un momento: in fondo, ormai, alla villa qualche cavallo c'era. Si trattava di regali, nessuno poteva contestarne la presenza o la proprietà... Forse restava un rischio, perché Lorenzo era infido e avrebbe potuto usare la notizia di una Caterina Sforza a cavallo nei boschi in modo inaspettato, magari accusandola di essere in fase di addestramento per una qualche azione bellica o chissà che altra assurdità... Però non poteva più vedere la Tigre in quello stato di prostrazione...

“Va bene.” concluse, annuendo poi una volta sola, come a siglare un accordo particolarmente formale.

“Allora torno.” ribatté subito Caterina.

Oltremodo felice di sentirglielo dire, Fortunati pregò che non si trattasse solo di una decisione momentanea destinata a essere presto cambiata. Anzi, volendo approfittare di quello spiraglio, rimarcò subito la cosa e promise che avrebbe fatto in modo di organizzare la partenza il prima possibile.

“Ora che Firenze è fuori pericolo – soggiunse, come a voler far capire alla Tigre quanto fosse corretta la sua scelta – i francesi o altri potrebbero aver da ridire sulla tua assenza. È bene che torni alla villa, dove...”

“Dove potranno tornare a controllarmi.” concluse la donna, con un velo di angoscia che, comunque, cercò di ricacciare subito indietro: “Ora, se tu devi andare, io andrei un po' di là, nel salone, coi miei figli...”

Il piovano, che non si era aspettato di sentirsi congedare tanto repentinamente, sollevò le sopracciglia e annuì: “Certo, certo... E poi è un bene se stai un po' con loro, invece di stare qui al buio...”

A quelle parole, la donna si guardò attorno, quasi si accorgesse solo in quel momento dell'oscurità che attanagliava la sua stanza, e poi, con un cenno infastidito, allungò la mano e ordinò: “Lasciami le lettere, comunque.”

Il fiorentino, che nel frattempo aveva fatto scivolare le missive nella sua scarsella, le estrasse di nuovo, un po' riluttante e gliele porse, trattenendosi proprio all'ultimo dal raccomandarsi con lei di non farsi di nuovo forviare da quelle parole che, per quanto giungessero da penne amiche, erano ugualmente da prendere con cautela.

Dopo essersi alzata, la Leonessa attese che Francesco facesse altrettanto e poi, con un distacco che lasciava intendere quanto ancora fosse persa nei suoi pensieri, gli diede un bacio e gli chiese di farle sapere, se possibile, con un piccolo anticipo quando sarebbe ripartita alla volta della villa, in modo da essere pronta.

Non l'accompagnò all'uscita, ma attese ancora qualche minuto in camera, scrutando nella penombra. In realtà non aveva alcuna voglia di unirsi ai suoi figli nel salone, ma sapeva che era una cosa che le avrebbe fatto bene.

Quando arrivò, trovò Sforzino che, con una calma serafica che un po' le ricordava frate Lauro, stava cercando di spiegare a Bernardino alcune regole di grammatica latina, senza forse rendersi conto che al ragazzino mancavano le basi necessarie per seguirlo nel suo discorso.

Galeazzo, invece, paziente e statuario, era in piedi, vicino al muro, le mani dietro la schiena e gli occhi verdi persi a fissare un punto indefinito del pavimento. Quell'immagine diede a Caterina l'esatta cifra della noia infinita e spaventosa che stava imponendo ai suoi figli nel vivere così ritirati.

Aveva mille volte ragione Fortunati: si doveva tornare alla villa. Anche se pure là erano in mezzo al nulla, potevano uscire nel cortile, muoversi di più e, magari, scambiare due parole con la servitù...

Le spiaceva indicibilmente vedere il figlio in quello stato. Non lo si poteva definire triste, né nervoso... Era solo apatico. Il tempo pareva scorrergli sulla pelle come una pioggia fresca, senza lasciare traccia del suo passaggio. Poteva permettersi un ragazzo forte e promettente come lui di perdere così tanti giorni facendo, a malapena qualche esercizio sul posto o qualche gioco di memoria? No, si trattava di uno spreco equiparabile a un peccato mortale.

“Galeazzo...” fece Caterina, avvicinandosi a lui e risvegliandolo dai suoi pensieri: “Dovresti fare una cosa per me...”

Il sedicenne, raddrizzando la schiena, annuì subito, in attesa di ordini, rendendo ancor più evidente la sua voglia di fare, mai sopita, ma fiammeggiante sotto le ceneri che sembravano spente solo a un occhio distratto.

“Dovresti leggere queste – continuò la Sforza, mostrandogli le lettere – e dirmi cosa ne pensi.”

“Lo faccio subito.” ribatté lui, tradendo come non mai la smania di tenersi occupato.

Proprio per prolungare quel compito e anche per ottenere da lui un aiuto il più possibile concreto, la donna lo frenò: “Devi leggerle con calma, più e più volte. In queste ore, in questi giorni... Pensa bene a cosa c'è scritto sopra e poi, quando saremo di nuovo a Castello, mi saprai dire cosa ne pensi.”

“Torneremo alla villa?” chiese il ragazzo, mentre un vago sorriso riaffiorava sulle sue labbra.

“Sì.” ammise la Leonessa, sentendo anche gli occhi di Sforzino e Bernardino addosso: “Ma intanto fai quello che ti ho detto.”

Il Riario chinò il capo, in segno di obbedienza e poi, chiedendone il permesso, si sistemò sulla poltrona e cominciò subito a leggere.

Quella notte, mentre si rigirava nel letto senza riuscire a prendere sonno, troppo agitata nel ripensare alle promesse del re di Francia e a immaginarsi di ritorno in Romagna, Caterina sentì bussare alla porta. Mettendosi subito a sedere chiese a voce alta chi la cercasse, pensando a Creobola, venuta, magari, a veicolare qualche nuovo messaggio.

Si sorprese, perciò, nel sentire la voce di Galeazzo rispondere: “Sono io.”

Lasciatolo entrare, la donna accese qualche candela e poi restò in attesa. Il ragazzo era ancora vestito come quel giorno e teneva in mano le lettere di Ippolita, Raffaele e Gian Piero.

“So che mi avevate chiesto di aspettare, ma...” iniziò il Riario.

“Parla: dimmi cosa ne pensi.” lo incalzò Caterina, curiosa, in realtà, di avere subito il suo parere.

“Io credo che il re di Francia si sia lasciato scappare questa promessa sull'onda dell'entusiasmo e per spaventare il Valentino.” spiegò il ragazzo, cercando di mettere in ordine tutte le intuizioni che si erano accese man mano che ragionava: “Probabilmente anche a Roma ormai sanno tutto. Il fatto che non abbia messo nulla per iscritto, però, deve farci essere molto cauti, perché se noi ci muovessimo troppo in fretta, il re potrebbe sempre prendere le distanze e fare in modo che il papa ripiombi su di noi per punirci.”

La Tigre ascoltava in silenzio, come sempre compiaciuta nel trovare nel figlio una mente molto agile. Le piaceva il modo in cui aveva sintetizzato il tutto senza problemi e proprio per queste sue capacità le spiaceva ancor di più trovarsi a dargli ragione: senza la possibilità concreta di riavere il loro Stato, come avrebbe impiegato tanta intelligenza?

“Tuttavia – riprese il Riario – io credo che la situazione possa essere usata a nostro favore, ma per farlo bisogno prima di tutto capire che clima c'è a Forlì e a Imola, e poi, nel caso in cui ci fosse terreno fertile per un vostro ritorno, bisogna tirare dalla nostra parte quante più famiglie importanti possibile, cominciando magari da quelle che più stanno soffrendo l'avanzata del Valentino, come i Montefeltro... O i Bentivoglio, che sono anche nostri parenti e si trovano a metà tra le terre del Borja e quelle dei francesi, e che quindi potrebbe iniziare a temere per la loro sorte.”

“Se mai ci imbarcassimo davvero in questa impresa – chiese a quel punto Caterina, con voce grave e autorevole – tu saresti al mio fianco?”

“Sì.” la risposta arrivò istantanea, senza indugio, con una fermezza che lasciava trasparire senza fatica il genere di uomo che Galeazzo sarebbe diventato di lì a qualche anno.

“E se riuscissimo nel nostro ambizioso intento, saresti disposto a governare affianco a me e poi al mio posto?” questa volta nelle parole della Tigre c'era un lieve tremito a indicare quanto le stesse a cuore quell'aspetto.

Il Riario, che pure già più volte si era sentito scegliere apertamente dalla madre come suo naturale successore, ebbe a sua volta un fremito di emozione, ma rispose senza esitazioni: “Sì. E sarei al vostro fianco anche se morissimo nel tentativo.”

Muovendo un paio di passi verso di lui, la donna gli accarezzò il viso, reso un po' ispido dalla barba rada che a quell'ora tarda tornava a mettersi in mostra, e poi lo abbracciò per un lungo istante.

“Non parlarne, per ora, coi tuoi fratelli.” lo redarguì la Sforza: “Prima faremo come hai suggerito e sonderemo gli animi in Romagna, e poi vedremo come muoverci...”

Galeazzo si disse d'accordo e poi, appoggiando le lettere sul letto sfatto della madre, le augurò una buona notte e tornò alla porta.

“Dormi bene anche tu.” lo salutò la donna e poi, appena prima che la lasciasse, aggiunse: “E grazie.”

 

Lucrecia, in dormiveglia e ancora febbricitante, schiuse appena gli occhi, cercando di interpretare l'ombra che si muoveva davanti a lei. Non sapeva dire se fosse giorno o notte, sapeva solo che la testa le doleva da impazzire, che si sentiva debole e che avrebbe voluto vomitare, benché sapesse di avere lo stomaco completamente vuoto.

“Non mi riconosci?” la voce di Cesare, profonda e calda, era inconfondibile, eppure, nell'immediato, alla Borja parve un'ipotesi così assurda, che suo fratello fosse lì, che credette di avere un'allucinazione dovuta alle febbri.

“Maria...” chiamò, sperando che la voce di Cesare si trasformasse in quella della serva che si stava prendendo cura di lei senza sosta.

“Stai molto peggio di quanto dicono, se non riconosci nemmeno il tuo amatissimo fratello.” ribatté il Valentino, posandole una mano sulla fronte.

Quel contatto improvviso e un barlume di ritrovata lucidità la fecero sussultare e chiedere, con la voce resa acuta dalla sorpresa e dalla debolezza: “Che cosa ci fai qui? Come hai fatto a entrare? E dove sono le mie serve?!”

“Stai tranquilla...” sbuffò l'uomo, che – ora Lucrecia poteva vederlo meglio – indossava ancora gli abiti da cavaliere gerosolimitano che aveva portato per tutto il viaggio: “Sono il Duca di Valentinois e sono tuo fratello: perché non avrebbero dovuto lasciarmi entrare? E per quanto riguarda le tue schiavette, ho concesso loro un paio d'ore di libertà.”

La ragazza guardava il bel viso del fratello, in parte deturpato dalle cicatrici che, tuttavia, quel giorno si vedevano appena. In fondo le era mancato, anche se si vergognava ad ammetterlo, e tuttavia ora che l'aveva davanti a sé non desiderava altro che saperlo lontano.

“Quando riparti?” le parole le scivolarono fuori dalla bocca prima che potesse fermarle, ma Cesare non si arrabbiò, anzi, decise di interpretarle in modo molto diverso da come avrebbe dovuto.

“Lo so che vorresti che restassi qui per giorni... Ma, purtroppo, tra al massimo due ore devo ripartire...” ammise, sinceramente affranto: “Devo andare con tuo marito a Milano.”

“E perché?” chiese subito Lucrecia, sentendo la febbre rimontare, assieme a una viscerale paura nel sapere il marito solo con Cesare.

L'ultima volta che aveva commesso l'imprudenza di lasciare il suo sposo con il fratello – si trattava di un altro Alfonso, il suo adorato Alfonso d'Aragona – non l'aveva mai più rivisto vivo...

“Appena sono arrivato, tuo suocero mi ha tempestato di pretese...” soffiò e riprese: “Siccome la moglie di Alessandro Bentivoglio si è vista restituire delle terre dal re, Ercole pretende che io lo convinca a concedere qualcosa anche a Ferrara... Come se potessi far entrare qualcosa nella testa dura di Luigi...”

La Borja non lo ascoltava più. Era tornata in uno stato di simil incoscienza che le permetteva, almeno, di sottrarsi alle chiacchiere false del fratello. In realtà Cesare aveva deciso di andare subito a Milano e di farsi accompagnare dal cognato solo per un proprio tornaconto personale. Al suo arrivo era stato raggiunto da una staffetta che gli faceva presente come Luigi avesse in animo di restituire alcune terre ai vecchi proprietari, probabilmente per crearsi degli Stati amici a cui chiedere in cambio enormi favori e tra questi signori in via di restaurazione pareva esserci anche Caterina Sforza.

Ciò che a Cesare premeva era impedire in ogni modo che il sovrano rimettesse la Leonessa di Romagna al suo posto e, parallelamente, che smettesse di fargli quella guerra sotterranea che gli toglieva credibilità e potere. Farsi accompagnare da un uomo super partes come il figlio del Duca di Ferrara gli sembrava un'idea geniale.

“Riposa tranquilla, sorella mia...” sussurrò il Valentino, dopo averla vegliata per le due ore che aveva deciso di concedersi: “Riprenditi da questa maledetta febbre e non preoccuparti: quando tornerò, con me ci sarà anche tuo marito. Al momento non mi conviene, liberarmi di lui...”

La Borja non poteva sentirlo, preda dei suoi incubi febbrili, eppure, mentre l'uomo diceva quelle parole, gli era parso di vederle fare una smorfia che poteva essere tanto di rabbia, quanto di minaccia.

Le diede un rapido bacio sulla fronte che scottava e poi, uscendo, diede ordine che qualcuno andasse subito a rinfrescarla e badare a lei, e fece presente, con il tono tracotante che aveva tante volte sentito usare dal padre, che a breve sarebbero arrivati dei 'veri' medici pagati da lui: “Perché ad aspettare i vostri ciarlatani ferraresi, la figlia del papa rischierebbe di morire per un raffreddore!”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 800
*** ...ma chiaritevi bene prima se questi franzesi dicono da dovero... ***


Vitellozzo Vitelli lanciò un ultimo sguardo alle sue spalle, verso Arezzo. La Porta Calcitrone era per lui come un valico sacro: il mese prima vi era passato da vincitore, come nuovo padrone della città – seppur per conto del Valentino – mentre ora era costretto a uscirne per cedere il passo a un francese.

Il rumore sferragliante dei carriaggi che lo accompagnavano non bastava a distrarlo dai suoi pensieri cupi. Era fine luglio, faceva molto caldo, e da un paio di giorni non c'era nemmeno un refolo d'aria con cui ristorarsi. Era stanco, sudato e sfiduciato.

Imbault Rivoire avrebbe preso stabilmente il suo posto senza averne merito e, quello che ancora era peggio, nessuno, nemmeno gli alleati, sembravano decisi a riconoscere a Vitellozzo i suoi meriti in quella guerra.

Forse, pensava il condottiero, aveva ragione Oliverotto da Fermo, quando si lamentava della gestione della campagna fatta da Cesare Borja. L'Euffreducci aveva fatto la voce grossa con Vitellozzo, con il Baglioni e anche con Giambattista Orsini per far loro aprire gli occhi, ma per il momento nessuno, nemmeno il Vitelli, aveva voluto dargli corda.

Oliverotto, ora e solo ora Vitellozzo cominciava ad ammetterlo con se stesso, aveva ragione: il figlio del papa non stava riconoscendo loro nulla, nemmeno sul piano economico. Li stava sfruttando e, probabilmente, alla fine avrebbe fatto di loro carne da cannone.

Tanto per cominciare, non era un mistero che Oliverotto, per rientrare almeno in parte delle ingenti spese sostenute nelle battaglie contro Camerino, avesse dovuto ingegnarsi per conto suo. Tornato a Fermo, aveva festeggiato la vittoria ottenuta sul campo e aveva ospitato in casa sua Girolamo Azzolini e Paolo Tabor, uomini facoltosi che, apparentemente, avevano nei suoi confronti dei debiti, e si era così impadronito delle loro ingenti ricchezze.

Vitellozzo, purtroppo, non aveva nessuno da avvelenare e spennare come aveva fatto l'amico, e così si trovava a far di conto anche mentre lasciava Arezzo. Certo, si era impossessato delle campane della cittadella e di buona parte dei beni del Monte di Pietà, ma di certo non si trattava di un indennizzo sufficiente a ripagarlo di tutte le spese sostenute... Perfino le quattro passavolanti che stava portando via con sé sembravano ricordargli quanti soldi avesse perso in quella guerra, senza, alla fine, ricavarne granché. Quei quattro pezzi di pregio e tutta l'artiglieria minore, perfino, era stata reclamata più volte dai fiorentini, ma il Vitelli non aveva alcuna intenzione di devolvere un bene tanto prezioso a qualcuno che gli aveva cannoneggiato contro fino al giorno prima.

Il resto del suo esercito sarebbe uscito da Porta Santo Spirito per sua volontà: preferiva non dare agli aretini l'impressione che stesse scappando. A quel modo, invece, spezzettando la colonna, avrebbe solo dato l'idea di essere in fase di spostamento e riorganizzazione.

“Che brutto spettacolo...” gli disse il suo secondo, avvicinandosi con discrezione e mettendosi a cavalcare lentamente accanto a lui: “E pensare che se i francesi non si fossero messi di mezzo con questa storia di tener buona Firenze...”

“Non è dei francesi la colpa, né di Firenze...” si trovò a ribattere, con amarezza, Vitellozzo: “Io credo bene che sia il Duca, quello che ha più colpe...”

Sentendo l'altro rispondere con un sonoro silenzio, il Vitelli temette all'improvviso di aver osato troppo e di aver detto qualcosa che non andava per nessun motivo nemmeno insinuato. Dando un po' di speroni alla sua bestia, quindi, fece un cenno e si mosse avanti, per impedirsi di parlare troppo. Non ebbe nemmeno il coraggio di controllare che espressione avesse fatto il suo luogotenente.

Di colpo una sensazione viscida prese possesso di lui. Non aveva mai avuto davvero paura, fino a quel momento. Certo, conosceva l'ansia della battaglia, l'incertezza dello scontro... Ma questa volta la paura era legata a un nome preciso: Cesare Borja.

Mentre lasciava Arezzo alle sue spalle – sentendo che ormai, davvero questa volta, non gli interessava più nulla di quella città – Vitellozzo si risolse in modo definitivo: si sarebbe ritirato a Città di Castello e, da lì, avrebbe contattato gli altri condottieri che si trovavano nella sua stessa situazione e avrebbe studiato un piano.

Il Duca di Valentinois andava fermato e andava fermato il prima possibile.

 

“Non puoi negare che Torelli l'abbia scritto chiaramente.” si incaponì Caterina, incrociando le braccia sul petto: “L'hai letto anche tu, prima: a Forlì sono in molti che mi rivorrebbero! Dunque, perché non dovrei provare a riprendermi quello che è mio di diritto?!”

La Sforza era tornata alla villa da appena un paio d'ore, eppure, per quanto avrebbe dovuto occuparsi dei bagagli, di dare disposizioni alla servitù, e di andare a vedere le bestie nuove che aveva nella stalla, tutto quello che sembrava intenzionata a fare era parlare della sua possibile restaurazione in Romagna.

Fortunati aveva provato a più riprese a sviare il discorso, a distrarla in qualche modo, aveva perfino tentato di sedurla al solo scopo di farle pensare ad altro per un po', ma nessuna delle sue iniziative aveva portato a risultati concreti. Si limitava, quindi, a seguirla per la casa, ascoltando le sue parole e cercando, di quando in quando, di infilarsi nel discorso per correggerne il tiro e ridimensionarne la magniloquenza.

“Quella lettera – riprese la Leonessa, indicando la missiva che aveva lasciato sul tavolone della sala delle letture – non me la sto sognando: mi rivogliono e io sono pronta a tornare.”

“Non abbiamo ancora avuto conferme da nessuno, né da Gian Piero, né dai tuoi figli circa le reali intenzioni del re di Francia – le ricordò il piovano, stanco – e senza la protezione ufficiale e il permesso di re Luigi, le tue terre non sono tue e basta! Non hai un esercito, non hai soldi e non hai nemmeno più il fisico adatto a certe imprese!”

La donna parve accusare molto il colpo dell'ultima osservazione, tuttavia, accigliata e contrariata, si trovò a ribattere: “Anche Bologna mi aiuterebbe... Se ce ne fosse bisogno, io potrei benissimo convincere tutti i piccoli signori d'Italia a fornirmi uomini e armi.” sembrava convintissima di quello che stava dicendo, e gonfiò perfino il petto, nel concludere: “Tutti sanno che non sarebbe solo il mio riscatto, ma il riscatto di tutti quanti!”

Francesco, che veramente non ne poteva più di ascoltare quelli che gli sembravano pericolosi vaneggiamenti, allargò le braccia e disse: “Mettiamo che trovassi qualcuno pronto a darti armi e uomini...”

“Troverei di certo qualcuno.” fece eco Caterina, decisa a non lasciarsi smontare da un piovano che nella vita non aveva fatto altro se non snocciolare rosari e far di conto.

“Ammettendo che sia così... Non tutti a Forlì sarebbero disposti a ritornare in guerra solo per tuo volere... In più Galeazzo è ancora un ragazzo e non sarebbe pronto a governare con te. Senza contare che devi ancora risolvere la questione dell'eredità di Giovanni, e ottenere la piena legittimazione di Giovannino...” sospirò Fortunati, e, sentendosi scorretto e cattivo nel giocare una carta tanto dolente, affondò il colpo: “E poi avresti subito addosso il Valentino.”

Lo spettro del Borja, evocato con tanta apparente leggerezza, spezzò il fiato della Tigre. Odiandosi per la propria debolezza, la donna si mise a sedere sulla prima poltroncina che trovò e restò in silenzio qualche secondo.

“Voglio che tu chieda di nuovo a Gian Piero e ai miei figli quali sono le reali intenzioni del re di Francia.” sussurrò, appena udibile: “E voglio che tu mi faccia avere una risposta il prima possibile.”

“Va bene.” fece lui, sfinito, ma sapendo che quei due ordini stavano ponendo fine, se non altro per il momento, a una discussione che lo irritava.

“Se però dalla Lombardia dovessero arrivare le notizie che spero – concluse la Tigre, guardando altrove, con voce fredda – allora non dovrai provare in nessun modo a distogliermi dal mio obiettivo.”

“Come vuoi.” sbuffò lui: “Ma sappi che secondo me non ha senso...”

“Tu mi preferisci qui, a fare la vecchia che fissa l'orizzonte e impara a ricamare.” l'attaccò la Sforza, sollevando a fatica gli occhi verdi verso i suoi: “Ma finché avrò anche solo uno spiraglio di speranza, io non rinuncerò a vendicarmi. Fin'ora ho dovuto aspettare e riprendermi, ma adesso che le cose stanno cambiando, non puoi pretendere che me ne stia immobile come una statua, aspettando che arrivi la morte.”

“Non è questo che ti sto chiedendo di fare...” provò ad allentare la tensione lui: “E poi sei ancora bellissima e piena di vita. Senza contare che sei ancora giovane: una donna a trentanove anni non è certo una vecchia!”

“Parli così solo perché hai tre anni più di me.” rimbeccò Caterina, con il volto, però, che andava a distendersi: “Comunque io ho più di trentanove anni... Gli ultimi anni per me sono valsi il doppio, o il triplo. Se mi chiedessi quanti anni ho, ti risponderei con una cifra ben diversa da quella che dici tu...”

“Non hai voglia di vedere i tuoi nuovi cavalli?” chiese, cambiando radicalmente argomento Francesco: “Se uno di loro ti piace particolarmente, potresti cavalcarlo già oggi stesso.”

L'idea sembrò ravvivare l'espressione della milanese che, però, tra il serio e il faceto, alzandosi, si tenne la schiena e commentò: “Andiamo a vederli, ma in quanto a cavalcare, benché ne abbia una gran voglia, mi sa che se ne riparlerà domani... Questa vecchia deve ancora riprendersi dal viaggio da Firenze a qui...”

Nelle stalle, la donna esaminò con occhio critico i cavalli che poteva ormai definire di sua proprietà. Espresse apertamente il suo rammarico nel notare come, probabilmente, nessuno dei cinque sarebbe stato adatto per la guerra, ma poi dovette anche considerare come, in effetti, non avrebbe mai dovuto usarli in tal senso.

Francesco ebbe la netta sensazione che uno fra tutti, uno stallone di media misura, con gli occhi di un tranquillo color castagna, ma con un carattere tutt'altro che docile, avesse catturato l'attenzione della Leonessa. Sapere che si trattava di una bestia regalata da Scipione Riario, poi, parve renderglielo ancora più gradito.

Ripromettendosi di cavalcarlo presto, con il permesso del piovano, la Sforza si decise a tornare alla villa. Camminava lentamente sotto al sole di fine luglio, come a voler prolungare quei momenti di tranquillità.

Tuttavia, quando arrivarono di nuovo al chiuso, forse proprio per il passaggio dalla luce sfolgorante alla relativa penombra della villa, la Tigre parve lasciarsi prendere di nuovo dalla sconforto. Non voleva risultare pesante, ma non riuscì a trattenersi.

Mentre l'uomo dava disposizioni a Creobola affinché gli portasse il suo mantello da viaggio – che era superfluo con quel caldo, ma che lo proteggeva bene dalla polvere sollevata sulla la via – la milanese lo afferrò per un braccio e constatò, con voce dolente: “Forse, se recuperassi le mie terre, potrei ottenere anche Faenza, se Astorre è davvero morto... In fondo, se tutto fosse andato secondo i piani, Faenza sarebbe stata di mia figlia...”

Facendo del suo meglio per non apparire troppo contrariato da quel ritorno a un argomento che credeva chiuso almeno per quel giorno, Fortunati strinse le labbra e poi ribatté: “Davvero sarebbe stata sua? Credevo che alla fine non avresti mai lasciato realmente tua figlia ad Astorre...”

“Infatti non mi riferivo al loro matrimonio, ma a quello che si sarebbe celebrato tra Bianca e Ottaviano Manfredi.” precisò la Leonessa.

Quel richiamo al defunto Ottaviano raggelò Francesco, che, nel profondo, non si era mai tolto di dosso il senso di colpa per la sua morte, malgrado fosse cosciente di non aver mai avuto possibilità di salvarlo dall'agguato in cui era caduto sulla via per Firenze.

“Se solo non fosse morto...” riprese a dire la donna, ma il piovano la frenò.

Con un tono brusco che non era nelle sue corde, il fiorentino chiese: “E che avrei dovuto fare? Mi sarei dovuto offrire ai suoi assassini, in modo che potesse scappare e mettersi in salvo mentre trucidavano me?”

Caterina rimase un attimo in silenzio. Non ebbe il coraggio di dire un 'sì' a voce, ma il suo sguardo tradiva la tentazione di farlo. Si rendeva conto della crudeltà di quello che stava suggerendo e maledisse silenziosamente Fortunati per averle messo in testa quell'immagine.

Francesco, fingendo di non accorgersi della reazione incerta della donna che amava, deglutì un paio di volte, prese il mantello recuperato, finalmente, da Creobola e concluse: “Torno in città, ma domattina sarò di nuovo qui, se vuoi. Così... Così potrai uscire a cavallo. E nel frattempo scriverò anche ai tuoi figli e non solo: vediamo se qualcuno sa dirci qualcosa di più sulle reali intenzioni del re di Francia.”

“Perché non resti qui anche stanotte?” chiese la Sforza, provando a rabbonire a quel modo il fiorentino.

Questi parve pensarci qualcosa istante, poi, con gesti secchi e distaccati, scosse il capo: “No, no, meglio di no... Ci vediamo domani.” e detto ciò uscì senza aggiungere altro.

Lungo la via che lo riportava al suo alloggio in città, il piovano non sapeva darsi pace e si tormentava come un martire all'idea che, invece di essere per strada e al caldo di luglio, avrebbe potuto essere con la sua Caterina, tranquillo, relativamente al fresco, in attesa di una notte d'amore con lei. Eppure, più ci ragionava più si diceva di aver fatto la cosa giusta, allontanandosi. Prima di tutto, doveva concentrarsi per scrivere le lettere che la Tigre gli aveva chiesto di spedire ai figli e a Gian Piero in merito alle concrete intenzioni del re di Francia, e, in secondo luogo, non voleva averla a quel modo. Aveva capito anche troppo bene che la proposta di passare la notte assieme era uscita dalle labbra della Sforza solo come tentativo di farsi perdonare per aver evocato il fantasma di Ottaviano Manfredi.

Francesco, mentre arrivava a destinazione e si ritirava subito nella sua camera da letto per mettersi alla scrivania, continuava a pensare di essere, forse, troppo categorico, ma non vedeva altro modo possibile, per lui, per vivere quella relazione. Finché si trattava di offrirsi alla donna che amava per soddisfare i suoi bisogni e impedirle di stare male, o per assecondare il suo sincero desiderio, gli stava bene, ma per lui si trattava di una cosa troppo importante, per svilirla a quel modo, per usarla come un passatempo... Per Caterina aveva infranto un voto che aveva sempre considerato inviolabile, e dunque voleva almeno che il principio per cui l'aveva fatto fosse giusto.

Mentre si apprestava a scrivere la prima lettera del breve elenco che si era prefissato, l'uomo si allentò un po' il colletto dell'abito scuro e sollevò lo sguardo verso il soffitto. Faceva sempre più fatica a gestire i sentimenti che provava verso la Leonessa e, negli ultimi giorni, gli risultava ancor più complicato ridimensionare le reazioni eccessive della donna alle vaghe notizie arrivate dal nord.

Probabilmente, pensò, solo se avesse sentito dalla viva voce dei suoi figli che re Luigi non era davvero interessato a ridarle Forlì, si sarebbe data pace. Al momento gli sembrava solo una scheggia impazzita che, da un momento all'altro, avrebbe potuto schizzare via e andare a infilarsi nei posti meno indicati.

Era stato così faticoso e pericoloso permetterle di mettersi in salvo dal Valentino, da Roma, dal papa... Non poteva permettersi di lasciarle rovinare tutto solo per una falsa speranza.

Così, intingendo la punta della penna nell'inchiostro, decise di partire dalla missiva destinata a Ottaviano. Benché ormai anche lui, come tutti gli altri, lo ritenesse una testa di legno, la sua esperienza come padre confessore gli aveva permesso, negli anni, di vedere nel Riario un figlio alla disperata ricerca dell'affetto e dell'attenzione della madre. Forse facendo leva su una sua – poco probabile – influenza sulla Tigre, Francesco sarebbe riuscito a fargli fare quello che voleva.

'Io non vo ho da dire se non che parendo ad monsig.re vostro R.mo voi torniate a vostra posta: ma chiaritevi bene prima se questi franzesi dicono da dovero, o sono per farci bene, et non dondolarci o non ad ciò non pigliassi un granchio – iniziò, senza mezzi termini, in modo che Ottaviano capisse non solo la serietà del messaggio, ma anche l'importanza che gli veniva attribuita dal piovano, che gli si appellava come se davvero potesse essere l'unico a far la differenza – questo vi dico S. mio perchè le lettere di Corte ce dicono che ad questa hora sono certi ce sareno insignoriti de tucte le cose nostre, et per ancora non se ne vede pure segno et e Franzesi hanno ogni cosa in mano, che vi prometto S.re ce da che pensare non poco, non per dubio di loro, ma per cognoscere chel cie chi va differendo ogni nostro bene, che dio gliel perdoni se lo merita'.

Lasciandosi andare a un momento di scoramento, Fortunati volle aggiungere ancora qualche frase, giusto per far capire ai fratelli Riario quanto la loro madre fosse rimasta turbata e ottenebrata dalle notizie arrivate dal nord. Volle anche, in uno slancio di egoismo che in realtà lo metteva profondamente a disagio, aggiungere notizie sulla propria condizione di difficoltà.

'Vostra madre – scrisse, quasi di getto – non può essere peggio contenta, et io sto como potete pensare: et è forza torniate almeno uno di voi, che io per me non posso più di questa altra settimana.'.

Concluse con una frase di commiato e mise luogo e data: Florentie die 30 Iulij 1502.

Rilesse tutto tre volte, sentendosi soddisfatto della propria capacità di sintetizzare i concetti che gli premeva veicolare a Ottaviano e, di rimando, anche a Cesare. Firmò con un informale: F. F. Plebanus.

“Dopotutto, non posso certo continuare all'infinito a distrarla con i suoi nuovi cavalli...” borbottò tra sé, mentre chiudeva la lettera, sigillandola.

 

Troilo De Rossi si lasciò cadere pesantemente sulla sedia che Gian Piero gli stava offrendo e poi, premendosi le mani contro le tempie, disse: “Ho la testa che scoppia... Non sono abituato a eccedere così con il vino.”

“Ma il re di Francia lo è, e dunque è stato un bene, per una volta, che anche tu abbia buttato giù qualche calice di troppo...” commentò il Trivulzio, mentre anche il Landriani annuiva.

L'emiliano guardò entrambi a lungo. Le loro canizie, alla luce tremula delle candele gli sembravano delle nuvole che ondeggiavano senza sosta nella stanza. Chiuse gli occhi, cercando di mettere un freno a quella sgradevole sensazione di essere su una barca in mezzo a un mare in tempesta, ma, nel farlo, sentì solo montare la nausea.

“Avrò anche bevuto come re Luigi – disse, il volto di un rubino acceso, che veniva esaltato dalla cornicie biondo rossiccia della barba che stava ricrescendo e dei capelli corti e curati – ma non credo di averlo convinto più di tanto.”

“Secondo me, invece, gli state simpatico.” si azzardò a dire Gian Piero, che, giunto a Pavia non appena Gian Giacomo gli aveva chiesto di unirsi a loro, si sentiva pieno di speranze per quella delicata missione in cui era stato coinvolto.

Nell'ottica di favorire presso il re il De Rossi, poi, il Landriani si stava convincendo di potar fare qualcosa di concreto anche per Caterina. Si diceva che, con la giusta attenzione, avrebbe potuto trasformare le promesse di Luigi in realtà e, appoggiandosi anche ai Bentivoglio di Bologna, che grazie a Ippolita si stavano riscoprendo scettici verso il Valentino e favorevoli alla causa sforzesca, sarebbe riuscito a far restituire alla Tigre almeno Forlì.

“Certo che gli sta simpatico!” esclamò il Trivulzio, che riteneva la serata più che riuscita: “Di questo pesso, andremo ben oltre le mie aspettative!”

Secondo il Trivulzio, infatti, non sarebbe stato sufficiente far sì che Troilo venisse lodato per le sue innegabili virtù belliche dal re, ma doveva anche entrare con lui in sintonia a livello personale. Solo a quel modo, una volta che tutti loro fossero stati certi della morte di Astorre Manfredi – ormai abbastanza conclamata, ma non ancora ammessa e ratificata da Roma – Gian Giacomo avrebbe potuto proporre di far sposare all'amico Bianca Riario, spacciando quell'unione come un'ulteriore beffa alla Tigre e come un modo arzigogolato, ma legalmente accettabile, di rendere in modo stabile buona parte delle terre rossiane a Troilo, sottraendole alle influenza di altri De Rossi e dei francesi.

In effetti re Luigi sembrava aver apprezzato molto sia il fare compito dell'emiliano, sia la sua disponibilità a bere assieme a lui, lasciandosi trascinare – seppur controvoglia – in una sorta di sfida a chi faceva la battuta più volgare e sboccata. Anche se il De Rossi non amava quel genere di intrattenimenti, facendo da sempre il soldato ne aveva sentite di cotte e crude e dunque gli era bastato tradurle nel francese migliore che il vino gli aveva permesso di rispolverare. Il sovrano ne era rimasto entuasta e, solo quando aveva visto Troilo davvero in difficoltà e cadente di sonno, gli aveva concesso di andare a riposare, ma strappandogli la promessa di una nuova notte brava.

Per l'emiliano era stato un vero sollievo, specie perché aveva capito che il re voleva terminare la nottata in compagnia di alcune cortigiane offertegli dai pavesi e lui, per quanto alticcio, non aveva alcuna intenzione di spingersi fino a quel punto solo per avere la possibilità di far breccia nelle simpatie di un borioso francese.

“A dirla tutta, secondo me – disse proprio il condottiero, appoggiando il gomito alla cornice del camino spento – il re di Francia farà di più e ti concederà il titolo di Marchese. Così sarai Conte e Marchese di San Secondo: una posizione inattaccabile.”

Troilo si accigliò abbandonandosi ancora di più allo schienale della sedia: “Conte e Marchese...” si trovò a ripetere per due o tre volte, come se la cosa gli suonasse strana, e poi, colto da un moto di disperazione acuita dal troppo vino, soffiò: “Io voglio solo rivedere Bianca...”

Gian Piero, al quale ufficialmente non era stata spiegata nel dettaglio tutta la questione, ma che aveva ben intuito che l'interesse del De Rossi non era solo economico o politico, né tanto meno legato a una mera infatuazione, ma a una passione molto più terrena e concreta, si trovò in imbarazzo nel sentire quelle parole. Anche se Bianca non era di fatto sua nipote, lui l'aveva sempre considerata tale e il fatto che avesse lo stesso nome della figlia che aveva perso, gliela rendeva ancora più cara.

“Non potrò nemmeno vedere nostro figlio appena nato...” continuò Troilo, dimentico dei due uomini che erano lì con lui.

“Il nostro amico ha bevuto davvero troppo...” sospirò il Trivulzio, fingendo che le parole dell'emiliano fossero solo farneticazioni da ubriaco: “Venite di là con me, Gian Piero... Lasciamo il nostro amico in pace, e andiamo a discutere degli ultimi dettagli. Secondo me gli faremo avere il Marchesato già prima della fine di questo torrido agosto...”

Il Landriani non se lo fece ripetere, ma, prima di uscire, ebbe l'accortezza di dire a Troilo: “Vi manderò un paio di servi, affinché vi aiutino a raggiungere la vostra camera da letto...”

Ritorna all'indice


Capitolo 801
*** Libertà va cercando, ch'è sì cara... ***


 

Agosto cominciava a mostrare già la sua criniera leonina, quasi volesse dimostrare che il luglio appena trascorso non fosse altro che una sua pallida imitazione.

Caterina era rimasta in stanza fino a che il caldo non era arrivato anche lì. Si era svegliata presto e non era più riuscita a prendere sonno. Anche se non aveva fatto incubi particolarmente brutti – si era trovata a rivivere momenti dell'assedio, ma almeno non aveva visto traccia né di Girolamo né del Valentino – aveva addosso un'agitazione che faticava a dominare. In parte, ne era convinta, la colpa era di Fortunati.

Malgrado le sue tante promesse, non le aveva ancora organizzato una visita a Giovannino e, in più, con lui era impossibile discutere serenamente della possibilità di recuperare almeno Forlì. Ogni volta in cui, un paio di giorni prima, la Tigre aveva provato a introdurre di nuovo l'argomento, l'uomo si era innervosito e, alla fine, forse per evitarsi un vero e proprio litigio, il piovano se n'era andato prima del tempo, proprio quando la Sforza era stata a un passo dal rivelargli il fitto intreccio di lettere che aveva fatto partire assieme a Galeazzo e con la complicità di Creobola, che si stava dimostrando una serva solerte e discreta.

Ovviamente la Leonessa era cosciente del fatto che coinvolgere quella donna e i messaggeri che ella stessa aveva consigliato e caldeggiato non era una mossa che potesse dirsi scevra di pericoli, ma finché Francesco si fosse dimostrato tanto cieco e sordo dinnanzi a quell'opportunità, sentiva di non aver alternativa.

Ancora con lo stomaco chiuso dall'irritazione che provava verso il fiorentino e verso la sua prudenza che sfiorava l'ignavia, Caterina attraversò buona parte della villa, assicurandosi che Sforzino fosse intento ai suoi studi assieme a frate Lauro – che lo riteneva il suo studente migliore di sempre – e che Bernardino fosse con Galeazzo nella corte interna a far un po' di esercizio. Giunta all'ingresso, decise di andare nelle stalle.

Ora che aveva qualche bestia, e che probabilmente a breve sarebbero tornate quelle che Giovanni da Casale le aveva requisito nello stupido tentativo di attirare la sua attenzione, sentiva di avere una scusa valida per recarvisi. Sapeva che non le erano interdette, eppure, mentre attraversava in fretta il breve tratto che separava la villa dalle stalle, accelerò, come se avesse paura che qualcuno la potesse fermare e le potesse intimare di tornare indietro.

Una volta di nuovo al riparo dal sole e dagli sguardi indiscreti che di certo le erano stati lanciati dalle finestre della villa, la donna si prese un momento per tornare a respirare normalmente. Non si riconosceva in quell'insicurezza continua, eppure le bastava molto poco per sentirsi sotto osservazione e sotto giudizio, temeva che ogni sua più piccola mossa potesse essere vista, registrata e riportata poi a chissà chi: Lorenzo, i francesi... Forse perfino Fortunati, ormai, le faceva più da cane da guardia che da amico. Di chi altro doveva guardarsi? Da Alberto De Marzi..? Da Creobola, magari..?

Il nitrito indispettito di un cavallo la distrasse. Di colpo l'odore pieno della paglia e degli animali le riempì le narici e per qualche istante si scordò di tutto il resto. Anche se la struttura era molto diversa, ebbe l'illusione di essere di nuovo nelle sue stalle a Forlì e, sospinta come una bambina speranzosa, mosse qualche passo tra i divisori, come aspettandosi di vedere all'improvviso il suo purosangue nero...

“Mia signora, vi serve qualcosa?” il ragazzo di stalla, un ragazzino in realtà, aveva la striglia in mano e sembrava molto sorpreso nel vederla lì da sola.

“Penso di avere il diritto di far visita ai miei animali, dato che sono miei.” ribatté, molto sulla difensiva, Caterina, guardando di sottinsu quello che le sembrava poco più di un bambino: “Quindi, per favore...”

Il garzone la lasciò passare senza dire nulla, ma, anche se lo fece con molta discrezione, la Tigre si rese conto che era rimasto in disparte, ma continuando a seguirla attentamente con lo sguardo. Non era da escludere che fosse stato istruito da più di una persona affinché stesse bene attento alla Sforza, nel caso in cui si fosse avvicinata troppo ai cavalli. A quanto sembrava – la sola idea faceva ridere la Leonessa – c'era gente ancora convinta che le bastasse una cavallo e una spada spuntata per correre a riprendersi la Romagna e rovesciare i Borja.

La milanese, cercando come meglio poteva di estraniarsi e di non dare peso allo sguardo sfuggente, ma costante, del ragazzino, passò in rassegna tutte le bestie, soffermandosi per un po' su una femmina molto slanciata, ma, a suo avviso, troppo esile per essere utilizzata in battaglia o a caccia.

Con un sospiro, accarezzò il fianco dell'animale e si disse che quello, in fondo, non era un problema, dato che era verosimile pensare che non avrebbe mai potuto impiegarla né in una né nell'altra attività.

Arrivata in fondo alla stalla, trovò il cavallo che le piaceva di più. Era lo stallone dai tranquilli occhi nocciola che però tradiva sempre, tra il vibrare delle froge e lo scalpicciare delle zampe, un'inquietudine molto profonda. Era un po' più chiaro del purosangue che aveva così tanto amato, e la linea della fronte era diversa, così come la dimensione, decisamente minore. Eppure... Eppure c'era qualcosa che glielo ricordava infinitamente.

“Per caso sai se questo cavallo ha dei legami con Mantova..?” chiese Caterina, senza perdere tempo a guardare il garzone, convinta che, tanto, la stesse già fissando e capisse subito che la domanda era rivolta a lui.

Infatti il ragazzino scosse subito il capo: “Non lo so, Madonna. Il vostro parente Scipione – così disse, dimostrando ancor di più quanto molti considerassero davvero quel Riario una sorta di figlio adottivo della Tigre – ha solo detto, quando l'ha lasciato qui, che sperava ne faceste buon uso, perché è una bella bestia, anche se non era all'altezza di quell'altro...”

Era evidente, dal tono, che il garzone non aveva capito appieno il senso di quell'affermazione, ma per la Tigre, invece, fu come una carezza. Scipione aveva una volta di più dimostrato, ai suoi occhi, di essere un uomo degno di tal nome e di volerle bene.

“Scipione ha ragione.” annuì lei, allungando una mano verso il collo del cavallo.

“Non fatelo o vi morderà!” cercò di fermarla il ragazzino, facendo un mezzo passo avanti per frenarla, ma la donna, ormai, stava già accarezzando lo stallone che, come ipnotizzato, aveva smesso di agitarsi e la guardava trasognato, come se riconoscesse già il suo tocco.

“Stai tranquillo...” soffiò la milanese, rivolta più al garzone che non all'animale.

Mentre il pelo fitto e corto le scivolava tra le dita, la Sforza si lasciava stregare da quel calore animalesco, dall'odore forte della stalla, dal suono cadenzato e per lei familiare del respiro dei cavalli...

All'improvviso le parve che tutto le stesse stretto, che attorno a lei ci fosse una gabbia, anzi, peggio, la cella di pietra fredda di Castel Sant'Angelo.

Desiderò ardentemente essere da sola.

Non trovando una scusa migliore, si voltò di scatto verso il ragazzino e gli ordinò: “Va in casa e portami il mio scialle: ho freddo.”

“Freddo..?” chiese lui, la cui fronte era imperlata di sudore per via del caldo incredibile che quell'agosto stava sfoggiando.

La donna, che a sua volta era accaldata, si rese conto di aver usato un pretesto sciocco, ma persistette nella sua recita: “Sono una donna anziana. Ho freddo ti dico, non mi interessa se tu hai caldo. Corri a prendermi uno scialle, o ti farò cacciare di qui e ti giuro che non troverai lavoro da nessuna parte per tutto il resto della tua vita!”

Spaventato dall'idea e credendo la Leonessa capacissima di una simile ripicca, il garzone deglutì e si apprestò ad andare via di corsa, ma prima disse: “Non muovetevi da qui, vi prego.”

“E dove credi che potrei andare?” ribatté scontrosa Caterina, mentre il giovane andava via a gambe levate, cercando di ridurre al minimo il tempo in cui avrebbe lasciato sola la sua sorvegliata speciale.

Sicura di essere sola, la milanese chiuse gli occhi e respirò a fondo, la mano sempre sul collo rovente dello stallone. Questi, forse percependo la sua agitazione, nitrì con forza e poi si sollevò sulle zampe posteriori, facendola indietreggiare.

Caterina guardò l'animale negli occhi e, senza preavviso, cedette a un impulso che le mordeva l'anima e che non poteva non soddisfare. Senza preoccuparsi di prendere i finimenti o una sella, la donna spalancò il cubicolo, salì in groppa al cavallo, che si lasciò montare senza la minima protesta e poi, dandogli un paio di colpi coi talloni, partì al galoppo, uscendo dalla stalla come una furia.

Aggrappata al crine della bestia, le gambe saldamente strette ai suoi fianchi, la Tigre sentì i capelli liberi in aria, i polmoni riempirsi, tutti i muscoli tendersi... Si sentiva viva e tracimante di energia, come non le succedeva ormai da anni.

Lasciò che fosse lo stallone a decidere dove andare e trattenne a stento un grido di gioia, quando lo vide imboccare con sicurezza il verde fitto e misterioso del bosco.

Sfrecciavano come un'unica entità, sfiorando gli alberi, i cespugli, evitando all'ultimo i rami bassi e le buche nel terreno. Tutto era colorato, luminoso... L'impatto che il bosco le stava offrendo era l'opposto di quello con cui si era scontrata la notte di tante settimane addietro in cui aveva provato a fuggirvi per qualche ora, scappando da se stessa.

Questa volta era come tornare a casa, come tornare a vivere, a respirare... Quella sensazione di libertà che il bosco le aveva sempre dato quando viveva a Forlì, adesso tornava prepotente, fresca come acqua sorgiva.

Caterina non badò al tempo che passava, né a quanto fosse lungo il tragitto che lei e il cavallo stavano percorrendo. Le interessavano solo gli odori che la facevano sentire a casa – anche se nella vegetazione toscana c'era un qualcosa di impercettibilmente diverso rispetto alla Romagna e alla Lombardia – e il calore del sole che, a occhiate, le baciava la pelle. Le sembrava quasi di essere tornata bambina, alle battute di caccia in cui suo padre le permetteva di allontanarsi un po', per poi andarla a recuperare, issandola in groppa alla sua cavalcatura e riportandola indietro con qualche preda pregiata legata alla sella.

La donna si fermò solo quando lo stallone cominciò a rallentare. Si accorse di quanto il mantello della bestia fosse coperto di sudore bianco e della schiuma che cominciava a bagnargli la bocca. Lo fece arrestare del tutto, scendendo subito da lui, per permettergli di riposare senza dover sopportare il suo peso e anche per evitarsi di scivolare sul pelo bagnato.

Una volta coi piedi in terra, la Sforza si guardò attorno, un po' frastornata. Sentiva le guance calde e il cuore ancora le batteva veloce. Si rese conto di non aver la minima idea di dove si trovasse, ma aveva qualche trucco per provare a orientarsi.

Il cavallo aveva sete, ma la Tigre non sapeva se vi fossero nelle vicinanze dei ruscelli. Attese che l'animale brucasse un po' di erbetta fresca e poi gli accarezzò il muso, trovandolo estremamente disponibile a farsi avvicinare da lei.

Mentre la bestia la guardava negli occhi, la milanese continuava ad accarezzarle il muso e, con un sussurro appena udibile, constatò: “Scusami se ti ho fatto stancare... Sono stanca anche io. Molto più di quanto credessi...”

Dopo un po', visto che anche il cavallo sembrava soddisfatto di quell'uscita imprevista, ma desideroso di trovare ristoro e acqua fresca, la Leonessa decise che era ora di provare a rientrare alla villa. Avrebbe seguito, pensò, i segni che di certo loro due avevano lasciato durante la loro gran corsa, come rami spezzati e segni sul terreno, e poi avrebbe provato a orientarsi con il sole e a fidarsi dell'istinto dell'animale.

“Chissà mai – disse, con scarsa convinzione, mentre camminava accanto al cavallo, incitandolo a tornare sui suoi passi – che prima o poi questo bosco non ci sia più interdetto e che diventi per noi abbastanza familiare da poterci entrare e uscire senza fare tutti questi calcoli...”

Di certo ci misero più del tempo necessario, ma alla fine i due raggiunsero il limitare del bosco e, tra le fronde, Caterina riconobbe il profilo elegante, ma per lei ancora in parte ostile, della villa di Castello.

“Adesso ti farò bere e poi ti toglierò per bene il tutto sudore – stava elencando Caterina, camminando lentamente, con il cavallo che stava al passo senza bisogno d'altro se non della sua voce da seguire – e poi ti sistemerò anche la coda, che ho visto qualche rametto impigliato...”

Le parole si spensero nella gola della Leonessa quando fu a poca distanza dalla stalla. Sentì piangere e singhiozzare e si spaventò subito. Ascoltò meglio, e trattenne il cavallo posandogli una mano sul collo umido. Le sembrava che a disperarsi tanto fosse proprio il ragazzino che lavorava nella stalla.

Accelerando il passo, entrò con lo stallone al seguito e trovò il garzone rannicchiato in terra che si teneva la testa tra le mani.

“Che hai?” gli chiese, intuendo con un lieve anticipo quello che stava per accadere.

Il ragazzino sgranò gli occhi arrossati dal pianto, come se avesse appena visto un fantasma e poi, gattonando fino a lei, si buttò ai suoi piedi e singhiozzò: “Io credevo foste scappata!”

Il cavallo ebbe un moto di impazienza, così la Tigre fu costretta a dedicarsi a lui, andando in fretta a sistemarlo nel suo cubicolo, prima di tornare dal giovane che ancora non riusciva a placare il pianto, mormorando ringraziamenti a Dio per il fatto che la Sforza era davvero tornata alla stalla.

“Perché fai così?” gli chiese, capendo, però, almeno in parte, la situazione.

“Se... Se foste scappata...” fece lui, cercando di alzarsi e pulendosi il naso e gli occhi con la manica già non pulitissima del suo camicione: “Se non foste tornata... Santo Cielo, mia signora... Messer Lorenzo mi avrebbe fatto uccidere per certo... E... E i francesi, loro... Loro avrebbero dato le mie budella in pasto ai cani, Madonna! E il piovano... E il piovano mi avrebbe fatto andare all'Inferno per via direttissima!” aggiunse, facendo il segno della croce.

Caterina, ignorando il nitrire nervoso del cavallo, che sembrava reclamare le sue attenzioni e ricordarle la promessa dell'acqua e della striglia, deglutì un paio di volte. Pensare a quanta gente, seppur per motivi diversi, aveva interesse a tenerla in gabbia, la incupì nel giro di tre secondi. La spaventò anche accorgersi di come anche l'ultimo dei suoi servi, sapeva bene che a volerla controllare erano Lorenzo, i francesi e Fortunati. In quell'ottica, ogni sua mossa davvero era rischiosa, perché i delatori non sarebbero mancati e le orecchie interessate ad ascoltare nemmeno.

“Non racconteremo a nessuno di quello che è successo oggi.” disse, con decisione, cercando di infondere nel ragazzino una sicurezza che lei stessa non aveva: “Non avevi ancora dato l'allarme, giusto? Nessuno sa che sono stata nel bosco..?”

“No, no, quando sono tornato con quello – rispose il garzone, indicando lo scialle abbandonato in terra – e non vi ho trovata e ho visto che mancava il cavallo... Oh, mia signora, credevo di morire qui! Non... Mi sono paralizzato e non aveva ancora avuto il coraggio di cercare nessuno... Speravo nel miracolo...”

“Bene.” sospirò la Leonessa: “Allora questo sarà il nostro segreto. Mi raccomando.”

Il giovane annuì con forza, rinvigorito all'idea che quella che gli era parsa una condanna a morte, si stesse risolvendo con una facilità assoluta.

“E ti prometto che non lo farò mai più...” soffiò la Sforza, abbassando lo sguardo e cercando poi un secchio per far bere il cavallo.

Il ragazzino, ancora molto scosso, si sentiva così grato a quella donna che, pur potendo scappare, non l'aveva fatto, impedendo così che lui venisse accusato di averla persa di vista e quindi punito, da provare il bisogno di sdebitarsi con lei.

Così, gonfiando il petto, esclamò: “Se mi giurate che tornerete sempre, come avete fatto oggi, potete cavalcare ancora e io non dirò nulla a nessuno.”

“Davvero?” chiese lei, guardandolo per un lungo istante, cercando di capire fin dove arrivasse la sua sincerità.

“Potete fidarvi.” confermò lui, mettendosi di nuovo in ginocchio, questa volta in modo molto più elegante.

“Va bene.” sussurrò lei, con la voce un po' arrochita: “Grazie.” poi, come se volesse interrompere in fretta quel momento, uno dei primi in cui poteva dire di aver instaurato un dialogo vero con qualcuno che non fossero i suoi figli o Fortunati, chiese: “Mi riempi questo secchio? E poi mi serve anche la striglia, per togliere il sudore dal cavallo...”

 

Giampaolo Baglioni si era svegliato con il piede sbagliato, e quel giorno tutto quello che succedeva sembrava solo andare a peggiorare il suo stato d'animo. A sommarsi a tutti i fastidi che già aveva, c'era il caldo che in quei primissimi giorni d'agosto faceva assomigliare Perugia a una specie di calderone ribollente.

A lui quei giorni di stallo sembravano una prigione. Date le ingenti spese sostenute per la guerra ad Arezzo e poi ad Anghiari e Cortona, non aveva voglia di spendere ancora per distrarsi con qualche festa e, colmo di sventura, in casa con lui non c'era nemmeno sua sorella, dato che Bartolomeo d'Alviano, legittimo marito di Pantasilea, in uno slancio di prudenza, le aveva chiesto di restare in campagna, nel caso in cui anche Perugia dovesse vivere momenti di agitazione, come stava accadendo a tante altre città del centro Italia.

Il Baglioni aveva reagito male a quell'assenza, sentendosi preso per i fondelli, come, d'altronde, si era sentito preso in giro anche dai Borja. Quando aveva consolidato le conquiste nella zona di Anghiari e verso Cortona, irrigidendo le difese nel momento in cui i francesi si erano fatti minacciosi, si era aspettato il plauso del papa o, almeno, del Valentino. E invece l'avevano costretto a trattare con l'Imbault, a lasciargli il comando e a tornarsene a Perugia come un mercenario qualsiasi a fine mandato. Peccato, però, che al contrario di qualsiasi altro mercenario degno di tal nome, lui non avesse visto nemmeno un soldo...

Ormai si sentiva come se tutto il mondo stesse congiurando contro di lui e fosse pronto a spillargli denaro e a farlo lavorare gratuitamente.

Così, quando uno dei servi gli aveva consegnato una lettera appena giunta da Città di Castello, Giampaolo aveva subito subodorato che ci fosse qualche nuova noia a cui far fronte.

Con lo stoicismo che cercava di conservare – ma che in realtà non aveva mai avuto – l'uomo si ritirò nella sua camera da letto e, tentando invano di essere troppo infastidito dalla luce prepotente del sole di quella mattina, si mise a leggere.

Si trattava di un messaggio cifrato dal suo amico Vitellozzo. La grafia era incerta, e la spiegazione di quel tremore ben visibile nei segni tracciati sul foglio venne dalle parole stesse del Vitelli. Gli spiegava che appena rientrato a Città di Castello si era ammalato di febbre quartana, così avevano detto i medici, e faticava a riprendersi. Gli scriveva in uno dei rari momenti di relativo benessere sia per informarlo del suo stato, sia per introdurgli un altro argomento, ben più importante.

Giampaolo, sempre più interessato, si mise a leggere con maggior rapidità, bloccato solo di quando in quando dalla cifra usata che, seppur gli fosse molto nota, a tratti lo trovava dubbioso. Il succo del discorso era molto semplice, comunque: Vitellozzo lo invitava a unirsi a lui e ad altri loro comuni conoscenti per contrastare lo strapotere del Valentino che, ogni giorno di più, maltrattava i suoi pari e, cosa ben peggiore, minacciava di prendersi le terre anche dei suoi alleati. Inoltre, scriveva il Vitelli, i francesi avevano in animo di restituire alcune zone del centro Italia ai vecchi signori e il Duca di Valentinois, per rifarsi delle perdite, di certo avrebbe guardato oltre, verso Città di Castello, Perugia, Fermo e chissà dove altro!

Il Baglioni rilesse la missiva più e più volte, fino a essere certo che il contenuto fosse quello da lui tradotto e poi, grattandosi la barba incolta, si mise a pensare. Anche lui, in effetti, era stato coinvolto in una guerra dispendiosa e pericolosa senza ottenerne granché. E anche lui, seguendo il filo di pensieri di Vitellozzo, vedeva il suo Stato in pericolo...

Anche suo cognato Bartolomeo d'Alviano era scettico nei confronti del figlio del papa, e, anzi, aveva fatto in modo di non lasciarsi coinvolgere nella sua campagna in centro Italia. Giampaolo l'aveva quasi deriso per la sua decisione, ma ora cominciava a dargli ragione...

Bruciando subito la lettera, come lo stesso Vitelli suggeriva di fare, andò alla scrivania e prese il necessario per scrivere. Voleva capire meglio cosa stesse bollendo in pentola, a Città di Castello: se il progetto gli fosse piaciuto, ci sarebbe entrato. In fondo lui, Vitellozzo, Oliverotto... Erano tutti uomini d'arme, capaci di organizzare un esercito e condurre a felice esito una guerra. In uno scontro aperto con il Valentino, tracotante, ma incapace, era facile capire chi avrebbe vinto...

Il Baglioni scrisse con la medesima cifra della lettera una risposta sintetica, ma indiscutibile: chiedeva all'amico di fargli avere più dettaglio e di contattarlo immediatamente, se si fosse deciso di agire.

Siglò il messaggio, sempre in cifra, e poi lo chiuse molto accuratamente. L'avrebbe fatto partire all'istante, in modo da ricevere una risposta quanto prima, sperando che il Vitelli non venisse vinto dalle febbri.

Improvvisamente, mentre consegnava la pagina ripiegata a una delle sue staffette più veloci e affidabili, Giampaolo si sentì di nuovo vivo: la bonaccia stava passando e il vento tornava a soffiare e a gonfiare le vele. Il Valentino sarebbe caduto sotto la forza dei condottieri migliori d'Italia e lui, assieme ai suoi compari, avrebbe scritto la Storia, come un novello Giulio Cesare. Meglio cento giorni di guerra che mille di pace, ecco quello che pensava. Cos'era, un uomo come lui, senza il rombo dei cannoni e la furia dell'assalto?

“Che si passi il Rubicone...” sussurrò tra sé, mentre la staffetta già si allontanava per raggiungere le stalle e partire seduta stante.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 802
*** ...et pel bisogno vostro et fermare la mente de vostra madre... ***


 

“Ti avevo detto di avere pazienza!” sbottò Francesco, le guance asciutte che prendevano sempre più colore, mentre il suo passo di faceva nervoso e rapido: “E invece che hai fatto, appena ho voltato l'angolo..? Ti sei messa a scrivere a mezza Italia!”

Caterina l'ascoltava in silenzio, guardando da un'altra parte. Quel giorno non aveva alcuna voglia di sentire le reprimende del piovano e anche se capiva che la sua era solo una reazione di paura, dovuta al grande affetto che provava per lei, ogni sua parola la rendeva solo più insofferente. Non era abituata a vedere Fortunati perdere le staffe e non ci teneva ad abituarsi a vederlo così, se quello era l'uomo in cui si trasformava quando si arrabbiava.

“Ma ti rendi conto di quanto sia tutto fragile e pericoloso?!” continuava il piovano, la voce sempre più acuta: “E poi... Quella donna! Con che criterio ti sei affidata a Creobola?!”

“Effettivamente – disse a quel punto la Tigre, stanca di sentire le rimostranze del fiorentino – avrei potuto fare una scelta migliore, dato che quella vipera è subito corsa a dirti tutto quello che ho fatto...”

“Dovresti esserle grata! Adesso che mi ha messo a parte dei tuoi maneggi io posso...” iniziò a ribattere l'uomo, ma quell'incipit riaccese la fiamma mai sopita che albergava nell'animo della Sforza.

Muovendo veloce un passo verso di lui e portando istintivamente una mano vicino alla sua gola, come se avesse tra le dita il pugnale che per anni l'aveva difesa, la donna gridò: “Tu puoi cosa? Eh, dimmelo! Cosa puoi fare?! Controllarmi? Tenermi prigioniera? Morto il mio primo marito ho giurato a me stessa che non sarei mai più stata schiava di un uomo! Non crederai di essere un'eccezione!”

Fortunati era ammutolito e sbiancato. Guardava la mano sollevata di Caterina come se davvero impugnasse un'arma. Non si era atteso uno scatto del genere e, guardando gli occhi verdi della Leonessa, non riusciva a vedere nulla se non un abisso senza fondo.

Se fino a poco prima era stato indeciso se parlarle o meno delle mosse di Pandolfo Malatesta, che, da Venezia, sospinto proprio dalle promesse francesi alla Sforza e non solo, si stava muovendo per organizzare un esercito e marciare su Rimini per riconquistarla, dopo averla vista esplodere a quel modo, il fiorentino era sicuro che il silenzio fosse la scelta migliore.

La mente della donna che amava non era stabile, non secondo il suo giudizio di chierico, almeno, e quelle vampate di ardore e rabbia – che erano sempre state una sua caratteristica, ma che non si adattavano più alla sua nuova condizione – la rendevano molto più vulnerabile di quanto lei immaginasse.

“Non voglio controllarti.” disse piano il piovano, non appena Caterina tacque: “Voglio solo aiutarti.”

Come se si fosse sgonfiata di colpo, la donna retrocesse, deglutì e poi, con distacco, disse: “Sono stata nel bosco, l'altro giorno. Da sola. A cavallo.”

Francesco ci mise qualche secondo a comprendere il senso di quella frase e, quando lo fece, spalancò la bocca e la fissò per qualche interminabile secondo.

“Perché?” fu l'unica cosa che riuscì a dire.

“Perché mi sembrava di impazzire.” fu la risposta, semplice e diretta.

“Eravamo d'accordo che saresti andata, nel bosco... Accompagnata. Con calma, una volta che fossimo stati certi che...” prese a dire l'uomo, ma si fermò subito, non appena vide un moto di insofferenza ripresentarsi nella Leonessa.

“Per sentirmi come una prigioniera a cui viene concessa un'ora d'aria?” domandò lei, cupa: “Mi avevi promesso che avresti trovato il modo di farmi andare presto da Giovannino. E voglio andare a trovare anche mia figlia... Non la vedo da troppo tempo, voglio sapere come sta lei e come sta... Il bambino.”

“Per Giovannino non c'è problema...” soffiò Francesco, che, in effetti, era l' anche per parlarle della visita al convento di Annalena che aveva organizzato: “Ma per Bianca...”

“Trova un modo, non mi interessa: io devo vederla.” concluse sbrigativa la milanese, senza precisa che, soprattutto, con la figlia voleva parlare, per avere anche la sua di opinione riguardo allo strano scacchiere politico che si stava venendo a delineare.

Francesco fece un movimento con la mano che avrebbe potuto voler dire tutto e il contrario di tutto, poi, facendo una smorfia, quasi che gli costasse ritornare sull'argomento, ma fosse obbligato a farlo, riprese: “Sei stata nei boschi da sola e a cavallo... Ti ha vista qualcuno?”

“No.” mentì, veloce come un fulmine, Caterina.

“Ti rendi conto che, se qualcuno ti avesse vista...” incapace di sopportare oltre, la Sforza parlò sopra al piovano.

“Ma non è così!” gridò: “Ti ho detto che non mi ha vista nessuno!”

“Come fai a esserne così sicura?” insistette lui, accaldato, ma deciso a non mollare il punto: “Ti rendi conto che tutti sono già convinti che tu stia tramando chissà cosa per riprenderti la Romagna e poi, da lì, marciare su Roma e fare a pezzi il papa e suo figlio?!”

“In effetti mi piacerebbe.” convenne la donna, con un'ironia che il fiorentino non colse.

“Se ti vedessero di nuovo a cavallo cosa credi che penserebbero?!” sbottò lui.

“Che voglio fare una cavalcata?” ribatté lei, sempre con il tono ironico di poco prima.

“Caterina!” esclamò il piovano, esasperato e incredulo nel trovarla tanto sorda a una questione così importante.

“Ne farei anche altre di cavalcate, senza bisogno di andare nei boschi, standomene comodamente a letto, ma purtroppo l'unico uomo che ho sottomano porta la sottana e viene qui solo per litigare!” fu la pronta risposta della Tigre, che, come ulteriore segno di spregio, diede uno strattone al lungo abito nero che, in effetti, Francesco portava anche in quel caldissimo 3 agosto.

Punto sul vivo, incapace di sopportare la leggerezza con cui Caterina parlava di quell'argomento, quando, per lui, cedere e infrangere un voto che aveva preso da ragazzino era stato uno dei punti di svolta più importanti della sua vita, l'uomo scosse con forza il capo e disse, con amarezza: “Pensi sempre e solo a una cosa, tu...”

“A due.” lo corresse la Sforza, decisa, ormai, a dare il peggio di sé e scrollarsi per un po' di dosso il fiorentino, convinta, o, almeno, sperando, che alla fine sarebbe tornato comunque da lei, come avevano fatto tutti i suoi uomini, prima di lui: “Hai dimenticato che ho anche il chiodo fisso di riavere quello che mi spetta di diritto?”

Rendendosi conto di non avere modo di interrompere quel circolo vizioso che li stava portando a un litigio dall'esito imprevedibile, Fortunati decise di abbassare le armi: “Ti farò mandare un carretto per andare da Giovannino. Non penso prima di dopodomani, però.” poi, andando alla porta, senza più guardarla, aggiunse: “E se vuoi vedere Bianca, chiedi a De Marzi. Tanto vi intendete bene, voi due... Sarà felice di aiutarti. Magari non solo in quel senso. Lui non porta la sottana, in fondo...”

Caterina avrebbe voluto ribattere che lei, per Alberto, non provava il minimo interesse e che non aveva alcuna intenzione di avvicinarglisi nel senso inteso dal piovano, ma, quando provò a parlare, si trovò solo la gola secca e la porta chiusa.

Aveva la sensazione di aver sbagliato tutto, ma, malgrado quel peso nel petto, non ebbe il coraggio di uscire di corsa dalla stanza e richiamare a sé Francesco. Non aveva né la forza né la voglia di provare a raddrizzare subito le cose. Gli avrebbe dato tempo, confidando sul fatto che anche lui, come gli altri uomini che le erano passati accanto nel corso degli anni, non riuscisse più a starle lontano e, chinando il capo e piegandosi una volta di più al suo volere, tornasse volontariamente.

Di contro, Fortunati, che stava camminando tanto in fretta da mettersi quasi a correre, aveva la stessa fastidiosa sensazione della milanese: quella di avere sbagliato tutto.

Non riuscì a togliersi di dosso quell'impressione nemmeno quando tornò al suo alloggio in città. Si sentiva in torto, pur sapendo che così non era, se si guardava all'intera questione con occhio oggettivo. Tuttavia era tanto il trasporto verso la Tigre e tanta anche l'umana compassione per tutto quello che la Sforza aveva dovuto affrontare negli anni, che il piovano finiva costantemente per darsi da solo dell'insensibile e dello sciocco.

Era stata una mossa furba affrontare frontalmente la Leonessa? Ovviamente no. Poteva fargliene una colpa, se desiderava tornare a quando era lei a comandare, a quando sentiva di avere uno scopo e un posto nel mondo? No, no, sempre no.

Però, si diceva anche, mentre si sistemava alla scrivania e preparava con gesti secchi e nervosi il necessario per scrivere, non poteva permetterle di mettersi in pericolo in modo tanto sciocco, quando per anni – per anni! – lui e tanti altri si erano prodigati, a volte a rischio della propria vita o addirittura perdendola, per mettere in salvo Caterina.

Gli era chiaro che, ormai, da che lui e la Sforza erano diventati amanti, non era più in grado di gestirla con lucidità. Voleva disperatamente qualcuno che potesse fare da cuscinetto tra loro, almeno in quel frangente e che, soprattutto, potesse confermare a viva voce che le speranze riposte dalla Tigre nel re di Francia rischiavano di deluderla amaramente.

Così, seppur nutrendo scarsa fiducia nel destinatario della missiva, ma non trovando alternative valide, il fiorentino iniziò a scrivere una lettera per Ottaviano Riario, ancora a Piacenza. Gli riassunse di nuovo la situazione e poi, come a volergli dare davvero una scadenza prefissata per il suo rientro a Castello, decise di non usare mezzi termini e scrisse, grattando sulla pagina in modo deciso: 'et pel bisogno vostro et fermare la mente de vostra madre sarebbe bono ce fussi stato ad questa hora 6 giorni'.

 

Quel venerdì mattina, il sole cocente di un 5 agosto milanese rendeva incandescenti le teste di tutti i presenti, specie quella del re di Francia, che, incurante delle temperature già proibitive a quell'ora, si era messo in un punto che non gli offriva nemmeno uno spiraglio d'ombra.

Era come se i suoi quarant'anni e le due rughe profonde scavate sulle guance gli permettessero di sopportare anche il fardello del caldo con lo stoicismo di un eroe antico. Malgrado tutti – o quasi – i testimoni accorsi quel giorno lo conoscessero anche come un uomo capace di grandi volgarità, infinite bevute di vino e notti brave passate a crogiolarsi tra cortigiane e guitti, nel vederlo immobile a quel modo, in attesa del suo indigesto ospite, nessuno avrebbe osato dire anche solo una mezza parola contro la sua fermezza d'animo.

Era almeno da due giorni che la corte francese di Milano era in subbuglio. Erano stati avvisati proprio all'ultimo minuto della decisione del Valentino di ricongiungersi al sovrano, per discutere dei recenti risvolti della campagna militare in Toscana, e solo per pura fortuna anche coloro che si trovavano a Pavia erano riusciti a raggiungere Luigi XII in tempo per sussurrargli all'orecchio ancora qualche spiacevolezza riguardante il figlio del papa.

Finalmente il drappello di Cesare Borja si avvicinava, a passo lento, indugiando sotto all'ombra fornita dal limitare del bosco, alle spalle del re di Francia si sollevò un leggero brusio.

Il Duca di Valentinois era accompagnato dal cognato, Alfonso, ma di questo nessuno si indispettì, dato che si era saputo che il figlio del pontefice arrivava più o meno direttamente da Ferrara.

Ciò che stupì molti, fu il leggero sorriso che si aprì sul volto di Luigi XII.

Il sovrano sentiva alle sue spalle un brusio che lo infastidiva parecchio, ma non aveva alcuna intenzione di lasciarsi condizionare. Aveva già deciso da tempo come accogliere quello scomodo alleato.

Li conosceva bene, ormai, gli uomini che gli guardavano la schiena, dicendo peste e corna tanto del Valentino quanto di lui... Tra loro c'erano nomi illustri, era vero, ma molti di loro non valevano davvero quanto il loro nome... C'era Guidobaldo da Montefeltro, lì solo per piagnucolare di quanto il Borja fosse stato ingiusto con lui, senza avere nulla da proporre per recuperare davvero il sui Stato. C'era poi Giovanni Sforza, che odiava i Borja da quanto l'avevano costretto a dichiararsi impotente davanti al mondo, per annullare il matrimonio con Lucrecia. C'erano anche Alessandro Bentivoglio e sua moglie Ippolita Sforza, che si trinceravano dietro al cognome di lei, alludendo di continuo alla parentela con la Tigre di Forlì, ma senza mai farne apertamente menzione. C'era perfiino Ercole da Varano, parente dei Varano di Camerino, ma da sempre abitante a Ferrara, che si era ricordato dei legami di sangue solo nel momento in cui, secondo un suo calcolo astruso, avrebbero potuto portarlo a guadagnare qualcosa a fine guerra. Come non citare, poi, Francesco Gonzaga, inviato controvoglia a Milano dalla moglie, incapace di esprimere un pensiero proprio e in perenne attesa di un congedo che gli permettesse di tornare a Mantova e dedicarsi alla caccia e alle donne...

Forse, tra tutti quelli che bisbigliavano malevoli alle spalle del re, gli unici due uomini degni di tale qualifica erano, per Luigi, Gian Giacomo da Trivulzio e Troilo De Rossi.

Mentre valutava come, oltre a tutti i notabili predetti, con lui quel giorno c'era anche una nutrita schiera di inviati fiorentini e veneziani, il re vide che il Borja era finalmente arrivato a tiro d'orecchio.

Allargando le braccia, come se volesse stringerlo a sé, benché fossero lontani l'uno dall'altro ed entrambi a cavallo, Luigi si apprestò a salutarlo come un fratello.

Mentre alle spalle del re cominciava ad aumentare l'indignazione generale, il Duca di Valentinois chinò il capo in segno di saluto sia verso il francese, ma, soprattutto, verso tutti gli uomini che gli stavano alle spalle.

Quel gesto, che venne visto da molti come uno slancio di spavalderia, in realtà era nato per caso: il figlio del papa era convinto che con il re ci fossero dei notabili francesi con, magari, anche qualche esponente di spicco della corte milanese. Non si era aspettato di vedersi accolto da buona parte di coloro che poteva definire i suoi peggiori nemici.

Li riconobbe quasi tutti al primo colpo, e se anche dentro di sé sentiva il bisogno di scappare e mettersi in salvo – ben immaginando quanto ciascuno di loro avesse trafficato in quelle settimane e in quei mesi, per convincere Luigi del fatto che lui fosse solo un nemico – altro non fece se non sfoggiare il suo migliore sorriso e comportarsi come se lì, oltre a lui e al francese, non ci fosse assolutamente nessuno.

Il Duca, addirittura, smontò da cavallo, portando il sovrano a fare altrettanto e, quando si trovò proprio dinnanzi a lui, lo abbracciò e fece in modo che questi lo assecondasse, baciandolo più volte sulle guance, cosicché tutti i presenti capissero quanto era solida l'amicizia tra loro due.

Luigi disse a Cesare che era felice di vederlo, ma che avrebbero discusso con più calma quella sera, dopo cena. Il Borja non poté far altro che accettare e ringraziarlo per l'accoglienza e poi, sempre ignorando tutti gli altri, rimontò a cavallo e chiese al re che lo accompagnasse fino al castello.

“Perché è lì che mi auguro di alloggiare...” aggiunse, con un sorriso che stavolta tradiva davvero il suo nervosismo: “Non si può venire a Milano e non dimorare in quella che è stata la casa degli Sforza...”

Il francese non lo stava ascoltando, avendogli messo appresso un paio di guardie, in modo che lo guidassero, ovviamente, ma lo tenessero allo stesso tempo d'occhio.

Il resto della giornata trascorse per il Valentino in modo abbastanza lento. Dapprima venne portato nelle stanze che erano state preparate per lui, poi gli venne dato un piccolo pasto, che consumò in solitudine, e infine, quando chiese di poter visitare il Palazzo di Porta Giovia, gli venne vietato quel privilegio, con la scusa che a breve sarebbe stata ora di cena.

La cena per il Duca fu un vero e proprio incubo. Seduto a capotavola, non si era aspettato di dover desinare davanti a un nutrito pubblico. Quasi tutti gli uomini che già quella mattina avevano costituito il corteo del sovrano.

Ad aggravare la situazione e rendergli difficile la digestione, ci si mise proprio Luigi in persona che, con la scusa di omaggiare il suo ospite, si era piazzato proprio al suo fianco, in piedi, continuando a dare ordini ai servi affinché gli portassero ogni genere di pietanza, incurante del fatto che il povero Cesare già dopo tre portate sentiva lo stomaco chiudersi e la testa farsi pesante.

Il Borja sapeva di dover tenere duro, perché dopo quell'estenuante cena avrebbe dovuto discutere con il re della sua campagna militare e dei privilegi a cui non intendeva rinunciare.

Tuttavia, finito il travagliato pasto, il Valentino arrivò nella saletta designata dal re con un gran desiderio di vomitare tutto ciò che aveva ingerito a forza e di mettersi a dormire. Quasi incapace di parlare, lasciò che a farlo fosse il francese e così, dopo appena un paio d'ore, si congedò per andare a riposare, portandosi appresso la croce di un accordo tutt'altro che favorevole.

In breve, sconfitto da una cena più che da una guerra, il Duca di Valentinois aveva formalmente rinunciato a tutta la Toscana, promettendo di restituire tutte le terre già occupate e di non avanzare mai più pretese su Firenze. Era riuscito a tenere solo Urbino, che, evidentemente, Luigi XII non aveva interesse a restituire ai Montefeltro.

Nell'accordo era rientrata anche Bologna, forse complice l'assiduo sussurrare di Ippolita Sforza all'orecchio del re: i Bentivoglio non dovevano più considerarsi sotto la protezione – o meglio, il controllo malcelato – dei francesi.

L'unica cosa che permise al Valentino di prendere sonno, quella notte, fu il ricordo delle ultime battute che aveva scambiato con il sovrano che, per l'occasione, aveva risposto con uno stentato, ma preciso, italiano.

“Avete davvero intenzione – aveva chiesto con un filo di voce il Borja, quasi sulla porta – di rendere alla Sforza di Romagna le sue terre?”

Luigi l'aveva guardato per un lungo istante, quasi divertito, come se non si capacitasse del fatto che anche in quelle condizioni precarie, pur avendo appena ricevuto una batosta incredibile sia moralmente che diplomaticamente, l'unica preoccupazione del Duca fosse ancora essere certo di aver tolto per sempre le zanne alla Tigre.

“Se fossi un pazzo – gli aveva risposto, con un sorriso – allora gliele ridarei davvero.”

 

“Non vedo l'ora di insegnarti a cavalcare...” disse piano Caterina, mentre Giovannino correva davanti a lei per farle vedere quanto era diventato veloce.

La donna era felice di essere finalmente riuscita ad andare al convento d'Annalena dal figlio e e nemmeno la freddezza di Fortunati, che non l'aveva voluta incontrare prima di quella visita, aveva avuto il potere di incidere negativamente sul suo umore. Certo, non aveva ancora ottenuto il permesso di incontrare Bianca, ma per il momento era già felice di riabbracciare Giovannino.

Il piccolo Medici, che aveva ormai passato i quattro anni, le sembrava diventato davvero grande. Si esprimeva in modo più complesso, rispetto all'ultima volta in cui l'aveva visto, anche se dava sempre l'idea di essere di poche parole, e soprattutto era diventato più alto e prometteva di avere un fisico robusto, adatto all'esercizio.

Il bambino, nel sentirle dire quella frase, si fermò di colpo e, accaldato, le si avvicinò e le disse, abbassando gli occhi verde scurissimo, come se si vergognasse: “Come sono i cavalli?”

Ovviamente ne aveva visti, da che era nato, ma in effetti era ormai rinchiuso tra quattro mura da tanto di quel tempo, che la sua parve alla madre una domanda più che lecita.

Con pazienza, mettendoselo sulle ginocchia, la donna gli spiegò con parole semplice come fosse un cavallo e a cosa servisse, gli parlò dello stallone che aveva cavalcato in guerra e di quello che aveva appena imparato a conoscere, alla villa.

Per tutto il tempo, Giovannino l'ascoltò rapito, tormentandosi, di quando in quando, il colletto dell'abito chiaro che indossava. Era ancora vestito da femmina e questo dettaglio sembrava infastidirlo più del solito. Era probabile che non si rendesse conto di non avere addosso gli abiti più consoni, dato che era vissuto quasi sempre in mezzo a sole donne, ma di certo quei pizzi stretti e la sottana abbastanza lunga non lo aiutavano nei suoi giochi più scatenati.

“Mi piacciono, i cavalli.” sentenziò il Medici, quando la Tigre ebbe finito il suo breve resoconto.

“Ne sono felice.” fece eco lei, ipotizzando che l'esternazione del figlio fosse più un apprezzamento per la sua presentazione che non per l'animale in sé, che, poteva ben crederlo, nella sua immaginazione doveva avere una forma vaga e inconsistente.

Passandogli una mano tra i capelli castani, la donna lo osservò per un po'. Il taglio degli occhi era sempre più simile a quello di Giovanni, eppure il profilo del naso andava delineandosi in modo molto più severo, rispetto al Medici. Il naso, pensò Caterina, era ciò che più di ogni altra cosa, al momento, rendeva chiaro come Giovannino l'avesse partorito lei e nessun'altra donna.

Interrogandosi su quanto quel bambino, crescendo, sarebbe stato simile a lei o al padre, la Leonessa gli diede un bacio sulla fronte. Giovanni era un intellettuale, un letterato, non era mai stato un uomo d'armi, non per vocazione, almeno... Quando era stato necessario, si era dimostrato all'altezza della situazione, imbracciando le armi e scendendo in campo come un vero armigero, ma...

“Cosa ti piacerebbe fare da grande?” chiese la Sforza, accarezzando lentamente la guancia liscia del figlio.

Giovannino, un po' confuso, si accigliò e si mise a pensare. In effetti non era semplice, per un quattrenne che aveva passato quasi tutta la sua vita nascosto tra le suore, immaginare un futuro... In fondo lui non sapeva nemmeno quali fossero le possibilità, per un uomo come sarebbe stato lui, con un cognome e una discendenza come la sua...

“Io da grande voglio essere come te.” concluse, dopo un lungo silenzio, il piccolo Medici.

Commossa da quella risposta inattesa, la Leonessa lo strinse con forza a sé. Da un lato si augurava con tutto il cuore che il figlio non le somigliasse e non prendesse la strada che aveva imboccato lei, ma che, piuttosto, ricalcasse le orme paterne, istruendosi, raffinandosi e vivendo di ideali e buoni sentimenti.

Dall'altro lato, però, anche se con una punta di senso di colpa, sperava invece che sì, che ricalcasse proprio le sue, di orme, che si facesse forte e impetuoso e scegliesse il mestiere delle armi. Poteva quasi immaginarselo già adulto, bello, alto, muscoloso, in armatura, pronto a sfidare il peggiore dei nemici. Gli avrebbe insegnato tutto quello che sapeva, gli avrebbe fatto capire quanto fosse importante, per un vero soldato, combattere solo per cause giuste e con onore...

Mentre lasciava il bambino libero di rimettersi a correre davanti a lei, Caterina incrociò le braccia sul petto, sentendosi un mostro. Come poteva una madre augurare a un figlio un futuro del genere?

Come poteva augurargli davvero di vivere in armatura, in guerra, nella paura e nella fatica?

Distratta, mentre Giovannino si fermava e, ancora ansante, le raccontava una volta di più le sue giornate in convento – tra preghiere e marachelle – la Tigre si fece un breve esame di coscienza. Ciò che l'aveva fatta sentire un mostro poco prima, non era forse ciò che sperava anche per suo figlio Galeazzo?

Forse il suo non era essere una madre degenere, ma essere una madre, quello era vero, ma anche una Sforza...

“Madonna Sforza...” la voce un po' roca della suora che di norma controllava Giovannino la riscosse dai suoi pensieri.

Mentre il piccolo le correva in braccio, stringendosi a lei, come se temesse che fosse già giunto il momento di separarsene di nuovo chissà per quanto tempo, la Leonessa chiese alla monaca cosa volesse.

Questa, che era appena arrivata, camminando troppo in fretta, si prese un istante per tornare a respirare lentamente e poi rispose: “Madonna Salviati è arrivata qui in convento e chiede di vedervi.”

“Sapeva che ero qui?” chiese la Sforza, immaginando che fosse stato Fortunati a informare Lucrezia Medici della sua presenza, quel giorno, al convento d'Annalena.

“Sì.” rispose laconica la suora.

Caterina diede un bacio ancora a Giovannino e poi, dicendosi che spettava alla Salviati attendere, se davvero la voleva vedere, concluse: “Se proprio ci tiene la incontrerò... Ma solo quando avrò finito di salutare mio figlio.”

La suora fece un mezzo inchino e lasciò di nuovo la Leonessa sola con il bambino.

“Avanti, fammi sentire di nuovo come sai bene le preghiere...” sussurrò la Sforza al figlio, desiderosa di avere un pretesto qualsiasi per prolungare la sua visita e ritardare l'abboccamento con la Salviati, non avendo alcuna voglia di separarsi dal figlio per andare a discutere con una donna che, in tutta onestà, ancora non aveva capito cosa volesse da lei.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 803
*** Il carattere dell'uomo è il suo demone. ***


 

Caterina stava ascoltando Lucrezia Medici da quasi quindici minuti, senza dare nessun segno tangibile di interesse. Teneva gli occhi verdi fissi sulle proprie mani e solo di quando in quando spostava lo sguardo altrove, senza mai, comunque, cercare quello dell'altra donna.

In realtà le parole della fiorentina non stavano andando a vuoto. Per la Sforza era importante sentire di come Piero, fratello di Lucrezia e formalmente erede del Magnifico, avesse cercato senza successo di sfruttare l'onda francese e poi quello borgiana per ritornare a Firenze. Nella voce della moglie di Jacopo Salviati, la Tigre cercava soprattutto qualche segno di incertezza.

Non le sembrava una cosa normale, che quella donna l'avesse voluta incontrare solo per elencarle gli errori del Fatuo e per smarcarsi da lui spiegando, in qualche modo, come lei stessa non avesse capito quanto il fratello fosse in torto. Forse, pensò Caterina, era stata negli anni troppo abituata a trattare solo con uomini e con le donne faceva più fatica a dissipare il bandolo della matassa. Si ricordava ancora quanta difficoltà aveva riscontrato nel tentare di capire Francesca Bentivoglio, la madre di Astorre Manfredi... E anche di quanto fosse rimasta spiazzata, nel contesto più intimo della sua casa, nell'aver a che fare con serve e dame di compagnia. Le bastava ricordare come la donna – non sua familiare – che credeva di aver capito di più fosse stata la più grande traditrice che avesse mai conosciuto: la moglie di Bernardino Ghetti, ossia colei che, de facto, aveva acceso l'ultima miccia che aveva innescato la congiura contro il suo amatissimo Giacomo.

“E quindi – concluse Lucrezia – anche se ho sempre sostenuto mio fratello come ho potuto, questa volta ho commesso un errore.”

La Leonessa finalmente sollevò lo sguardo verso la sua interlocutrice e, con tono calmo, ma severo, le chiese: “E questo perché dovrebbe interessarmi?”

La Medici deglutì un paio di volte. Le sue guance si arrossarono, spiccando ancor di più contro il velo candido che si era messa a coprire i capelli chiari, per entrare al convento. Siccome la milanese non smetteva di fissarla, fu il turno di Lucrezia di guardare altrove.

Ancora un po' in imbarazzo per la difficile domanda diretta che le era stata posta, la donna si schiarì la gola e disse, molto semplicemente: “Perché so che voi siete molto più brava di me, in queste cose e cercavo un vostro consiglio.”

“E che consiglio dovrei darvi?” fece la Sforza, agitandosi sulla sedia come se volesse alzarsi e andarsene: “Mi avete già detto che la cosa di vostro fratello è finita da sé e che siete certa di aver commesso un errore nel sostenerlo. Che altro dovrei aggiungere?”

Lucrezia, a quel punto, controllò con la coda dell'occhio che la porta dello studiolo della Superiora fosse ancora chiusa e poi, sporgendosi un po' in avanti, sussurrò: “Io vorrei il vostro consiglio per capire come muoversi in una palude quale è adesso Firenze.”

“Voi conoscete Firenze molto meglio di me, mi pare che questo punto lo abbiamo già appurato nel corso di un altro nostro incontro.” sbuffò la Tigre, senza più darsi pena nel mascherare la propria impazienza: “Quindi io non so proprio come...”

“La città sta diventando difficile da governare.” riprese la Medici, questa volta senza traccia di affettazione, diretta e ferma, come quando parlava di politica con il marito: “A quanto pare si arriverà presto a decidere per la nomina di un Gonfaloniere a vita. E noi... Noi stiamo spingendo per qualcuno che ci sia favorevole.”

“E mi fa piacere per voi, ma...” tentò di nuovo di svincolarsi la Leonessa.

“Oggi stesso, poi, dovrebbero partire i nostri Commissari alla volta di Arezzo per andare a recuperare tutto ciò che è di Firenze, perché a Milano il Valentino ha accettato che fosse il re di Francia a decidere che cosa fare e il re ha deciso che il Valentino deve abbandonare ogni pretesa sulla Toscana.” si affrettò ad aggiungere la moglie di Jacopo Salviati.

Incapace di trattenere una smorfia nel sentire il nome del Valentino, Caterina scosse piano il capo e, tenendo per sé la felicità di sapere che il Borja non era più una minaccia imminente per Firenze e quindi per lei, ribatté di nuovo: “Non vedo come possa interessarmi che...”

“Per Dio!” sbottò a quel punto Lucrezia, sorprendendo così tanto la milanese da ammutolirla: “Voi continuate a dirmi che non vi interessa nulla di Firenze e del suo destino, ma sbagliate!”

Incuriosita più da quello sprazzo di vitalità che da tutto il resto, la Sforza si rimise comoda e, inclinando appena la testa di lato, si rimise in ascolto.

Capendo di aver ritrovato l'attenzione della sua interlocutrice, la Medici si calmò, o almeno, provò a calmarsi, e riprese con più ordine, benché le parole le uscissero dalle labbra ancora rapide e un po' ingarbugliate: “Vostro marito Giovanni ha voluto con tutto se stesso rendervi cittadina di Firenze e non solo per proteggervi, io sono certa, certissima, che nel profondo sapesse quanto voi avreste potuto fare per la città che lui tanto amava. E avete un figlio, santo Cielo, un figlio in cui scorre il sangue dei Medici, della famiglia che ha letteralmente scritto la Storia di Firenze!”

Caterina era ancora immobile, e solo una profonda ruga in front – la stessa ruga che le si formava ogni volta in cui qualcosa la preoccupava – andava a increspare quella che sarebbe stata una maschera perfetta.

“Voi non avete più uno Stato, e so quanto ne soffrite, il buon piovano non fa che parlarne, quando viene a desinare a casa nostra...” Lucrezia scorse un fremito nelle labbra della Leonessa, quando citò Fortunati, ma non seppe come interpretarlo: “Ebbene, vostro figlio potrebbe essere la chiave per dare al vostro sangue una nuova patria e un nuovo Stato. Giovannino crescerà e se vi somiglierà, sarà perfetto per rimettere in piedi Firenze. Avrebbe le vostre capacità, i vostri insegnamenti e, allo stesso tempo, il sangue della mia famiglia, il nostro cognome e, solo per quello, partirebbe avvantaggiato nell'aggiudicarsi il favore del popolo.”

“Voi volete solo fare in modo che mio figlio diventi una vostra pedina.” parafrasò a quel punto la Sforza.

“No, no, mi state fraintendendo.” si oppose la Medici: “Io sto parlando di una collaborazione. È vero, non nascondo che ci tengo a tirare Giovannino dalla parte giusta: ho il timore, lo stesso timore che avete voi! Quello che Lorenzo alla fine riesca a mettergli le mani addosso e a trasformarlo in una sua creatura...”

Caterina sollevò le sopracciglia: lei non aveva mai creduto una cosa simile, i suoi timori, parlando del Popolano, erano di ben altra natura. Lucrezia, che stava studiando ogni sua reazione, parve capire al volo e così raddrizzò la barra.

“O peggio!” esclamò infatti: “Potrebbe ucciderlo, andando a spegnere ogni nostra speranza e ad arrecarvi un dolore immenso.”

“Quindi mi state dicendo che dovrei occuparmi di più della situazione di Firenze, nella speranza che un domani Giovannino ne diventi il Signore?” chiese, scettica, la Tigre.

“Sì.” concluse con un sospiro la donna e poi aggiunse: “E poi voglio aiutare voi e soprattutto lui perché mi sento terribilmente in colpa.”

“In colpa? E per quale motivo?” chiese Caterina, inclinando ancor di più la testa, quasi sperasse a quel modo di scorgere qualcosa in più negli occhi apparentemente limpidi della Salviati.

“Per ciò che mio padre ha fatto a vostro marito Giovanni.” disse, inaspettatamente, la Medici.

Caterina rimase colpita da quell'affermazione, ma cercò di non darlo a vedere, anzi, quando parlò lo fece con un certo astio, come se volesse mettere alla prova le reali intenzioni di Lucrezia: “Io conosco bene le colpe di vostro padre nei confronti di Giovanni e Lorenzo.” iniziò a dire, includendo anche il cognato nel discorso solo per rendere più pesanti le accuse al Magnifico, e non perché fosse realmente addolorata per quanto subito dal Popolano, calcolando ciò che poi egli stesso stava facendo a lei: “Venire qui e ricordarmi che vostro padre ha reso povero mio marito non mi sembra una grande strategia, da parte vostra. Per quel poco che conoscete di me, questo fatto potrebbe portare ad allontanarmi da voi. Potete essere spiacente quanto volete, ma purtroppo ciò che vostro padre ha fatto ha condizionato la vita di mio marito Giovanni, più di quanto possiate credere... Un torto non si raddrizza a parole.”

“Io vi sto dicendo, però – riprese la Salviati, aggrappandosi al leggero barlume di speranza che l'ultima frase le stava dando – che voglio rimediare coi fatti ai torti commessi da mio padre.”

“Allora fate in modo che Lorenzo mi dia l'eredità che mi spetta: che a un ammanco di denaro si ripari con la restituzione di altro denaro.” tagliò corto la Sforza, questa volta alzandosi davvero, pronta a lasciare lo studiolo e andare a salutare ancora una volta Giovannino prima di tornare alla villa di Castello.

“Vi assicuro, Dio mi è testimone, che assieme a mio marito stiamo cercando da mesi un modo per accontentarvi.” dichiarò la Medici.

“Non scomodate Dio, non è il caso, specie in questa sede.” ribatté aspra la Leonessa.

“Comunque cercate di pensare in modo positivo... Se Giovanni non avesse avuto le difficoltà che ha avuto, forse non sarebbe mai arrivato a Forlì da voi e...” provò a dire Lucrezia, accorgendosi subito, però, di aver scelto una strada troppo sdrucciolevole.

“Con che coraggio venite a dirmi una cosa del genere?” la incalzò infatti la Tigre, facendosi di colpo minacciosa: “Mi state dicendo che dovrei essere grata a vostro padre per aver derubato Giovanni della sua eredità?”

“Mio padre voleva la pace, coi suoi cugini!” fece Lucrezia, posando una mano sul braccio di Caterina, che stava per andarsene.

Questa, infastidita, si scostò per sottrarsi alla presa, ma non se ne andò, volendo sentire che altre scuse avrebbe accampato la donna.

“Giovanni doveva sposare Luisa, mia sorella.” la voce della Medici si era incrinata appena: “Mio padre aveva già deciso tutto quando ancora mia sorella era piccola... Il loro matrimonio avrebbe rafforzato la nostra famiglia e avrebbe fatto sì che le ricchezze non andassero disperse... Poi Luisa è morta, a undici anni e...”

Caterina sapeva di quel mancato matrimonio, ma la toccava fino a un certo punto. La Luisa di cui Lucrezia stava parlando era morta lo stesso anno in cui era morto suo marito Girolamo. A quei tempi Giovanni era già adulto e i soldi erano già spariti da tempo...

“Voleva fargliela sposare solo per tenersi i soldi o, almeno, per evitare che Giovanni e Lorenzo continuassero con delle cause legali per riaverli.” fu il commento caustico di Caterina.

A quel punto la Salviati parve spegnersi. Il suo volto, fino a quel momento d'un rosa acceso, si fece più pallido e anche i suoi occhi intelligenti vennero come velati da una coltre di rassegnazione.

“Capisco il vostro rancore, anche se me ne dispiaccio, visto che mi sembrava che tra noi potesse esserci una certa intesa.” disse piano la fiorentina: “Voi non avete mai conosciuto mio padre... Se fosse stato così, non sareste così rigida nel giudicarlo.”

La Sforza ricordava di aver stimato profondamente il Magnifico, di essersi addirittura commossa, nel saperlo morto, e ricordava anche di averlo visto da bambina, quando aveva accompagnato suo padre Galeazzo Maria a Firenze... Tutto, però, nella sua mente, era stato cancellato poco a poco, venendo a conoscenza di quanto subito da Giovanni.

“Avete ragione, non lo conoscevo.” soffiò la Tigre.

“Era un uomo complesso...” riprese la Medici, facendo di tutto per recuperare: “Vi sarebbe piaciuto. E voi sareste piaciuta a lui.”

“Non ne sono sicura... Anche voi giudicate senza conoscere a fondo.” borbottò la milanese: “E comunque, se anche fosse, ciò non cambia ciò che vostro padre ha fatto.”

“Infatti: aveva le sue colpe e non lo nego.” questa volta il tono di Lucrezia si era fatto imperioso, come se la sua pazienza stesse per finire davvero e la facciata di donna compita e calata nel suo ruolo di matrona fiorentina stesse per sgretolarsi, lasciando il posto a una versione molto meno diplomatica e gentile: “Vi sto dicendo che è anche per questo che voglio aiutare Giovannino. Vi dico di vederlo come un indennizzo, ma se vi infastidisce pensarla a questo modo... Trovo ingiusta tutta questa acrimonia da parte vostra.”

“Io non vi ho mai negato un incontro, né ho mai rifiutato il vostro aiuto, benché, potete capirlo anche da sola, mi risulta difficile accettare l'amicizia di qualcuno che non conosco, dato che nella mia vita sono stata tradita addirittura da chi stimavo alla stima di una sorella.” rimbeccò la Sforza, accendendosi a sua volta: “Se volete che vi diventi amica alla stregua di una vostra dama di compagnia, allora possiamo anche chiudere qui la nostra conoscenza: non ho mai avuto amiche, io.”

“Mi state fraintendendo.” Lucrezia, ascoltando attentamente le parole della sua interlocutrice, si accorse di aver esagerato: “Avete ragione, sono troppo frettolosa. E vi tranquillizzo: non ho intenzione di legarvi a me nel modo che avete detto. Io vi stimo e vi ammiro per la donna che siete e capisco che ci vuole tempo.”

Caterina non disse nulla, limitandosi ad abbassare lo sguardo, il volto scuro e le mani scosse da un leggerissimo tremito, che tradivano tutto il suo nervosismo.

“E capisco anche che i metodi a cui sono abituata io non sono quelli a cui siete avvezza voi, né così è per lo stile di vita o anche solo per il modo di trattare un accordo.” mise le mani avanti la fiorentina: “E capisco che avete sempre vissuto in mezzo ai soldati e... E forse per voi non è facile non trovarvi più in mezzo a Capitani e Consiglieri...”

Anche quella volta la Leonessa non disse nulla, ma dal modo in cui deglutì, la Medici comprese di aver fatto pieno centro.

“Lasciamo passare ancora qualche giorno, o qualche settimana – propose – aspettiamo, magari, che venga eletto il Gonfaloniere... E poi, se voi siete d'accordo, con il permesso del piovano organizzeremo un incontro tra voi e mio marito. Magari vi capirete di più.”

La prospettiva di discutere di politica e affari con un uomo come doveva essere Jacopo Salviati, ossia avvezzo fin da ragazzo ad avere a che fare in modo molto diretto con il potere e le dinamiche di uno Stato, risvegliarono la Tigre.

“Allora, vi sta bene come progetto?” chiese Lucrezia, con un sorriso carico di speranza.

La Sforza fece un cenno secco d'assenso e poi, volendo togliersi in fretta da quella situazione che avvertiva ormai come imbarazzante, disse: “Adesso devo andare ancora da mio figlio, quindi scusatemi...” e senza aggiungere altro, passò accanto alla Medici e lasciò lo studiolo.

 

Pavia sembrava un tegame di ferro incandescente dove le teste già calde per conto loro erano pronte a mettersi a bollire e scoppiare. O, almeno, quella era l'impressione che aveva Troilo De Rossi, mentre guardava accigliato i due uomini che continuavano a riempirsi d'insulti nel centro della piazza.

Federico Gonzaga Bozzolo e Pirro Gonzaga, invece, sembravano quasi non accorgersi dell'afa e del sole che picchiava sulle teste di tutti i presenti come un pesante martello. I loro volti erano trasfigurati e sfatti dalla rabbia, i loro abiti erano zuppi di sudore, ma più per il livore che non per il caldo, e le loro mani scattavano di continuo all'elsa delle rispettive spade.

Il re di Francia, molto vicino a Troilo, li osservava in silenzio con un'espressione impossibile da decifrare. Era come se stesse ancora cercando di capire se valesse o meno la pena di starsene lì a cuocere assieme agli altri per vedere quell'indegno spettacolo, o se fosse il caso di esercitare la sua regia potestà e ordinare che il duello venisse annullato seduta stante.

Il Trivulzio, alla destra del De Rossi, ridacchiava nel sentire certe accuse mosse da Pirro, che sembrava non aver sopportato alcune diffamazioni fatte da Federico ai danni del Marchese di Mantova, ma l'emiliano non ci trovava nulla da ridere. Gli sembrava anzi assurdo che in un momento tanto delicato per l'Italia – e non solo – i suoi massimi esponenti perdessero tempo con dissidi puerili come quelli. Nessuno, forse, si era reso conto del pericolo che serpeggiava tra loro? Il Valentino era parso tremendo e letale solo a lui?

Ricordava ancora alla perfezione il suo incontro ravvicinato con Cesare Borja, un paio di sere prima. Anche se aveva fatto di tutto per evitare di trovarsi a quattrocchi con lui, alla fine aveva ceduto all'insistenza di re Luigi, che aveva voluto far sì che lui e il Duca di Valentinois si parlassero.

Gli sembrava di vedere ancora gli occhi da serpente del figlio del papa: lo guardava con una voracità particolare, come se potesse parlargli senza aprir bocca. Si era aggirato tra gli altri invitati come una vipera in cerca della prossima preda, dando l'impressione di essere intento a scegliere quale nemico divorare per primo. L'unica – aveva notato Troilo – su cui il Valentino non aveva quasi mai posato lo sguardo era Ippolita Sforza, che, forse, gli ricordava troppo la Tigre di Forlì e quindi lo metteva a disagio con la sua mera presenza.

Nella piazza di Pavia, intanto, lo Chaumont e il Maresciallo Gié erano accorsi tra i due litiganti per cercare di convincerli o a duellare o a dividersi, per evitare a tutti di perdere altro tempo sotto il tremendo sole d'agosto della Lombardia.

Gian Giacomo da Trivulzio si lasciò sfuggire una vera e propria risata, mentre Pirro Gonzaga batteva in terra il piede in segno di disappunto, ma al De Rossi, una volta di più, venne solo il mal di stomaco nel rendersi conto di quanto fossero infantili i signorotti italiani.

Anche il re di Francia, ormai, iniziava a dare evidenti segni di sconforto e, mentre teneva sempre gli occhi puntati sui due Gonzaga, serrava con forza i denti e muoveva appena una gamba, quasi che stesse per fare un passo avanti e farli smettere. La sua indecisione, comunque, colpì Troilo, che l'aveva ritenuto più risoluto.

Sempre tornando con il pensiero all'incontro diretto con il Valentino, pensò a come il sovrano era stato in grado di zittire il Borja con fermezza, una fermezza che, invece, quel giorno gli stava mancando.

Nel ricordo poteva sentire ancora Cesare motteggiare davanti a lui con volgarità riguardo alla Tigre di Forlì e a come fosse stato più semplice ottenere le sue grazie che non la sua città. Si era vantato a lungo di come l'avesse fatta pentire di averlo preso in giro, e di come avesse pagato per ogni suo sgarbo.

L'emiliano rimembrava ancora alla perfezione le parole con cui aveva controbattuto: “Avete fatto bene a trattarla così, allora – gli aveva detto, sempre cercando di tener fede alla recita che si era imposto di mettere in scena, seppur non rinunciando a una profonda stoccata all'orgoglio del suo interlocutore – quella donna ha davvero esagerato a umiliarvi tanto, difendendosi per intere settimane con un pugno di uomini raccolti alla disperata, contro una moltitudine di soldati ben armati e foraggiati...”

Il Valentino non aveva compreso bene il tono di quell'affermazione, ma appena prima che potesse ribattere in qualche modo, il re di Francia si era messo tra loro e aveva detto, nella sua lingua, che anche il De Rossi, presto, avrebbe contribuito a far abbassare la testa alla Leonessa di Romagna, senza, però, alludere al matrimonio con Bianca Riario – da lui ritenuto comunque un atto di guerra, una sorta di saccheggio ai beni più preziosi di una donna che aveva contribuito a ingigantire, con la sua resistenza, le spese già enormi di una guerra che a Luigi XII non interessava – e a tutto quello che ne conseguiva.

In un italiano comprensibile, seppur stentato, il re aveva concluso: “Due Riario sono ora a Piacenza, Cesare...” e poi aveva alzato l'indice ammonitore: “E so che se anche ora sapete, non farete nulla, perché questi sono i patti.”

Il Valentino non aveva osato ribattere e la questione si era conclusa lì.

Distratto dai suoi pensieri da un movimento improvviso al suo fianco, Troilo vide che finalmente il re aveva deciso di far qualcosa per superare l'impasse in cui erano incappati. Attraversando a passo svelto la piazza di Pavia, si pose tra i due litiganti e, con una voce tonante che lo rendeva minaccioso, disse che il duello era annullato e che qualsiasi contenzioso fosse nato tra i due, sarebbe stato lui in persona a dirimerlo in un Tribunale degno di tal nome.

Pirro e Federico si stavano ancora sputando addosso improperi e insulti, ma nessuno dei due più osava metter mano alla spada. Con un cenno del capo, comunque, Luigi XII ordinò che entrambi venissero allontanati di peso da quell'arena improvvisata e poi disse ad alta voce che lo spettacolo era finito e che ognuno poteva andare dove preferiva.

“E allora io vi sfido a duello con la spada e col pugnale!” la voce di Giovanni Sforza sorprese tutti i presente e anche Troilo, che non si era neppure accorto della presenza del vecchio signore di Pesaro, si voltò di scatto per vedere cosa stesse succedendo.

Lo Sforza aveva appena dato uno spintone a Francesco Gonzaga che, sentendosi già coinvolto dalla faida tra Pirro e Federico per motivi di parentela, era accorso in piazza, ma si era tenuto in un punto defilato proprio per non essere tirato in mezzo.

“Si può sapere che succede?!” domandò il Trivulzio, che si sentiva pur sempre il più alto in grado dopo il re, essendo Governatore di Milano.

“Quest'uomo mi accusa di essere un vile e un codardo e di essere uno che è in combutta col papa e col figlio!” urlò Giovanni, andando nel centro della piazza, che era appena stato sgomberato: “E io allora gli dico che il vile è lui! Che si vende per una provvigione di diciottomila franchi e una condotta di facciata ai francesi!”

Il silenzio che si era creato era palpabile. Lo Sforza, noto a tutti per la sua scarsa fama da oratore e per il suo essere profondamente schivo e dall'anima mercantile più che diplomatica, aveva appena espresso ad alta voce un pensiero pericolosissimo. Senza forse volerlo, aveva messo letteralmente in piazza un pensiero comune ai signori italiani, ma che non andava per nessun motivo espresso a voce alta: in un certo senso, infatti, aveva messo sullo stesso piano i Borja e i francesi, indicandoli entrambi come alleati e amici poco desiderabili e, come aggravante, l'aveva fatta davanti a decine di persone e al re di Francia stesso.

“Ça suffit!” gridò Luigi XII, sollevando entrambe le mani, i denti digrignati come quelli di un lupo pronto all'assalto: “Arrêtez!”

Fu tale l'impeto con cui il re parlò che sia Giovanni Sforza, sia Francesco Gonzaga – che pure si stava già preparando ad accogliere la sfida lanciata dall'altro – ammutolirono e, con aria di circostanza, rientrarono senza replicare nei loro ranghi, comportandosi come se non fosse successo assolutamente nulla.

“Les Italiens!” sbottò ancora il re di Francia: “Je n'ai assez!” e detto ciò, fece un cenno alle sue guardie e lasciò di gran carriera la piazza.

“Forse – ipotizzò, ancora molto divertito, il Trivulzio, sussurrando all'orecchio di Troilo – e dico forse... Forse il re di Francia deciderà di tornarsene in Francia ben prima del previsto...”

“Me l'auguro.” ribatté l'emiliano, ma ci tenne ad aggiungere: “Ma prima di tornarsene in Francia, deve firmare la liberatoria per il mio accordo matrimoniale con Bianca.”

Ça va sans dire, mio caro amico...” scherzò l'anziano condottiero, dandogli un'energica pacca sulla spalla: “ Ça va sans dire...”

Ritorna all'indice


Capitolo 804
*** ...et temo, et spero; et ardo et son ghiaccio... ***


Caterina stava aspettando che Fortunati le mandasse un messaggio per farle sapere quando sarebbe potuta andare da Bianca. Malgrado fosse Alberto De Marzi il detentore del nome del convento in cui la Riario si nascondeva, era stato infatti il piovano a trovare degli accompagnatori che fossero abbastanza fidati e a organizzare il tutto in modo che l'uscita della Tigre, se scoperta, venisse letta come un'ulteriore riprova del suo tormento spirituale, che la portava, da mesi, a cercare conforto ora presso questo monastero e ora presso quell'altro.

Per ingannare l'attesa, la donna si era messa in una delle salette più spoglie della ville e aveva riletto una missiva di suo figlio Ottaviano, che si lamentava con lei sia della scarsità di denaro che aveva ancora con sé, sia della mancanza di sostentamento ottenuta da Raffaele Sansoni Riario che, comunque, li avrebbe incontrati a breve. Il figlio inoltre si perdeva anche in una breve filippica contro Fortunati, pregandola di dire al fiorentino di smetterla di scrivergli solo per chiedergli di tornare, dato che, a suo dire, era molto più utile alla famiglia al nord, dato che cominciava a tessere qualche conoscenza e a tastare il terreno, cercando di capire se fosse o meno probabile trovare degli alleati per riprendersi almeno Imola.

Caterina immaginava che fosse più Cesare a fare tutte quelle cose, anche se doveva ammettere con se stessa che molti principi italiani erano ormai poco più che giovani dediti al vino, alle donne e ai gozzovigli, tre occupazioni in cui il suo primogenito era campione. Era così assurdo pensare che, senza alcun merito, ma solo grazie alla sua capacità di eccedere nei vizi, Ottaviano potesse finalmente servirle a qualcosa?

Dopo aver riletto quella lettera, era passata a un altro messaggio, che riteneva più serio e ricco di significato. Si trattava di una pagina firmata da Antenore Giovannetti, suo informatore a Bologna, che la teneva informata sui fatti più recenti. Quella volta in particolare, la metteva a parte del brutto pasticcio di Mirandola, in cui i fratelli Pico si erano dati battaglia per contendersi le loro terre, finendo per coinvolgere Mantova e Ferrara che, ovviamente, avevano portato gli assalitori da loro sostenuti a vincere, ovviamente, ma anche a indebitarsi con loro a vita.

Alla Sforza non era piaciuto leggere di quella guerra fratricida, che le sembrava tanto futile e vergognosa in un momento in cui tutta Italia avrebbe dovuto unirsi e sollevarsi contro i francesi e i Borja... Trovava anacronistico quell'affanno nel prevalere sul proprio sangue. Era lo stesso meccanismo perverso che aveva portato Lorenzo Medici a trascinarla in tribunale, lo stesso che aveva disgregato gli Stati del Centro Italia, lo stesso, in fondo, che aveva anche portato anni prima suo zio Ludovico, il Moro, a dannarsi l'anima, pur di prevalere sui fratelli, e da lì su tutti gli Italiani, gettando nella penisola il seme del male, favorendo la prima discesa dei francesi.

Nella sua missiva, Antenore non si soffermava, comunque, solo sulle notizie provenienti da Mirandola, ma si spingeva anche a parlare di cose che alla Leonessa stavano ben più a cuore. Senza mezzi termini e senza darsi la pena di parlare per allusioni nel caso in cui il messaggio fosse stato intercettato, Giovannetti le spiegava come i signori di Bologna le fossero del tutto favorevoli e fossero anche pronti, in caso di un suo cenno, a muoversi concretamente in suo favore.

Caterina aveva riletto più e più volte le parole di Antenore che sembravano prometterle quel sostegno che tanto desiderava, tuttavia non riusciva a non vederne le esilissime fondamenta. Di certo, pensava, sua nipote Ippolita doveva avere avuto un ruolo importante nell'influenzare la corte Bolognese, e l'evidente interesse del re di Francia proprio verso la giovane doveva aver fatto sì che i Bentivoglio l'assecondassero nella speranza di venire a loro volta favoriti dal re. Un simili intrico quanto poteva essere solido?

Ripiegando la pagina e mettendosi a guardare il soffitto, la Sforza si permise comunque, per un solo istante, di fantasticare. Non era una cosa a cui era avvezza e, le poche volte che ci aveva provato – specie quando Giacomo era ancora vivo – si era sempre costretta ad abbandonare le proprie fantasie in fretta, per evitare di soffrire troppo nel momento in cui il mondo avrebbe deluso le sue rosee aspettative.

In quel momento, però, aveva un disperato bisogno di immaginarsi qualcosa di bello ed esaltante e così, nella sua menta, si andò in fretta a delineare una mappa dell'Italia molto differente da quella che conosceva. Vedeva a Bologna sua nipote Ippolita come signora de facto della città, poi pensò a Bianca, nel parmense, compagna alla pari di Troilo De Rossi, intenta a espandere la propria influenza fino al limitare di Bologna da un lato e della Romagna dall'altro. In Romagna, a Imola, Faenza, Forlì e magari anche Cesena, poteva vedere benissimo suo figlio Galeazzo, ormai uomo, forte e deciso, giusto signore e coraggioso condottiero. Da lì a spingersi oltre il passo fu breve... Si perse nel vedere suo figlio Cesare Cardinale e poi papa, e perfino Ottaviano, in quella fantasiosa revisione del mondo, riusciva a ritagliarsi un posto, magari come Camerlengo al fianco di Cesare, o come reggente di qualche terra vicina a Roma... E Sforzino sarebbe stato perfetto come rettore di qualche Università, esperto di teologia e dedito a una vita tranquilla, ma influente. Bernardino... Lui aveva la testa calda, e non sapeva stare fermo... Sarebbe stato l'uomo giusto per qualche terra di confine, magari anche come Capo dell'Esercito al nord, a Milano, se il De Rossi avesse fatto pesare la sua amicizia con il Trivulzio. E poi Giovannino...

Caterina sospirò, chiudendo gli occhi con forza. Anche se non voleva cedere all'idea, non poteva non immaginarselo signore di Firenze... Le parole di Lucrezia avevano scavato molto più a fondo di quanto la Leonessa avrebbe mai ammesso...

La Tigre stava ancora immaginando il volto del suo figlio più piccolo farsi adulto, dai lineamenti più decisi e coperto di barba, quando Creobola arrivò nella saletta, portando con sé il messaggio di Fortunati.

“Questo è stato già aperto...” constatò la Sforza, notando come la chiusura della piccola lettera fosse stata visibilmente forzata e poi sigillata di nuovo.

La serva fece un'espressione sorpresa e ribatté, pronta: “Non guardate me, io non so nemmeno leggere!”

“Perché ti ostini a mentirmi così?” domandò allora la Leonessa, sbuffando e scuotendo il capo: “Tu sai benissimo che io so che tu sai leggere...”

Creobola non osò aggiungere altro, rimanendo ferma al suo posto, in attesa, forse curiosa di vedere come avrebbe reagito la sua signora nel leggere la brevissima missiva del piovano.

Caterina non aveva nemmeno voglia di mandarla via, così, fingendo che la serva non fosse più lì, lesse in fretta e riuscì a dissimulare bene la sua delusione nel leggere che la sua visita a Bianca era rinviata all'indomani nel pomeriggio. Aveva sperato fino all'ultimo che Fortunati fosse riuscito a organizzare tutto già per quel giorno.

Mentre ripiegava il foglio, facendolo a pezzi, un po' per il nervosismo e un po' per non lasciare in giro nulla di possibilmente compromettente, Caterina si rese conto all'improvviso che il messaggio era stato scritto in latino. Forse anche Francesco sapeva che Creobola non era analfabeta...

Proprio per mettere alla prova quella strana serva, la Sforza scelse la prima frase dell'Eneide che le tornò in mente e disse, velocemente, come se stesse discutendo del più e del meno: “Timeo danaos et dona ferentes.”

Lo sguardo sinceramente confuso di Croebola fece intendere alla Tigre che la serva, in fondo, non era analfabeta, ma di certo non era una latinista.

Permettendosi quindi di rilassarsi, rispose al suo confuso: “Che avete detto?” con un'alzata di spalle.

Congedata Creobola, la milanese recuperò i pezzetti del messaggio e lasciò la saletta. Voleva bruciare ciò che restava della lettera e preferiva farlo nella sua stanza, dove aveva un piattino adatto proprio a quello scopo.

Era quasi a destinazione, quando le passò vicino, di corsa, Bernardino, che non rallentò nemmeno quando la vide, e poi, alle sua spalle, a passo svelto, ma senza inseguirlo davvero, c'era Galeazzo.

“Che succede?” chiese la donna, voltandosi un momento per cercare di vedere dove si fosse infilato il Feo, ma tornando subito a guardare il Riario.

Questi, un po' in imbarazzo, rispose: “Nulla... Nulla... Mio fratello è fatto così.”

Era stato evasivo e non intendeva dare ulteriori spiegazioni, perché si sarebbe trovato troppo in imbarazzo nel raccontare di come avesse pizzicato Bernardino intento a spiare una delle serve che si lavava nei locali della servitù. Inoltre sarebbe stato doppiamente in imbarazzo nel raccontare di come anche lui, scoperto il fratello, avesse provato a dare una sbirciata, ma, proprio mentre si apprestava a farlo, un rumore improvviso avesse spaventato la ragazza, facendola rivestire in fretta e uscire a controllare cosa fosse accaduto. Sia lui sia Bernardino non avevano trovato altra alternativa se non la fuga, solo che Galeazzo cercava di darsi un tono, camminando in fretta e basta, mentre il Feo, recidivo, aveva preferito fuggire a gambe levate.

“Ascolta, domani andrò a trovare Bianca.” iniziò a dire Caterina, tanto presa dai propri pensieri da non avere lo spirito di indagare oltre la sbrigativa spiegazione del Riario in merito alla corsa del fratello: “Se vuoi che le dica qualcosa da parte tua...”

A parte loro, in quell'angolo della villa, sembrava non esserci nessuno, eppure entrambi sentivano il dovere di parlare a bassa voce, dato il soggetto del discorso.

Galeazzo, abbassando il più possibile il tono, disse: “Salutatemela. Anche se piacerebbe anche a me vederla... Ormai è da tanto che non è qui.”

La Leonessa schiuse le labbra, come per opporre un fermo rifiuto, tuttavia, alla fine, non disse nulla.

Incoraggiato da quel silenzio, il sedicenne provò a soggiungere: “In fondo io lo so già, della gravidanza... A me non deve nascondere la pancia.”

Caterina, che in realtà non aveva mai valutato come ormai, di quel tempo, sua figlia dovesse avere già un ventre ben pronunciato, rimase interdetta da quell'affermazione. Non si era aspettata che Galeazzo citasse la gravidanza di Bianca, ma doveva ammettere che quella sarebbe stata l'unica motivazione valida per non farli incontrare. Il Riario, invece, era già a conoscenza di tutto, anzi, pensò la Tigre, forse ne sapeva più di lei, riguardo la relazione tra la sorella e il De Rossi...

“Potresti venire al convento assieme a me.” propose subito la Sforza, convinta che anche Bianca avesse il desiderio di incontrare il fratello: “Devo solo chiedere a Fortunati, per sapere se la tua presenza al convento può essere un problema, essendo un uomo...”

La naturalezza con cui sua madre l'aveva definito 'un uomo' inorgoglì il Riario. Anche se la Leonessa l'aveva fatto senza un reale ragionamento, per il figlio quella era una sorta di ammissione ufficiale, era come dire che lei non lo considerava più solo un ragazzino...

“Solo, quando andremo, se verrai là con me, ho bisogno che mi lasci un po' da sola con tua sorella, perché devo parlarle di alcune cose.” spiegò Caterina.

“Certo.” annuì subito Galeazzo.

“Allora ti farò sapere. Mando immediatamente la richiesta a Francesco. Mi farebbe piacere andare là assieme a te. Mi dà sicurezza averti con me.” concluse la donna, dando una breve carezza sul volto del figlio.

 

Gian Giacomo da Trivulzio stava ripensando alle notizie appena arrivate dal Centro Italia. Non gli piacevano i movimenti di Vitellozzo Vitelli, specie perché faticava a interpretarli.

Al suo fianco, a tavola, Troilo sembrava non nutrire invece nessun interesse per la questione, continuando a ritornare alla sua personale situazione, chiedendosi a voce alta, tra un boccone e l'altro, se la concessione che gli era stata fatta dal re di Francia fosse buona o meno.

Il Trivulzio stava ancora tentando di concentrarsi sui fatti del tifernate, dove il Vitelli aveva fatto strage di trecento guasconi e aveva scacciato i fiorentini che erano ancora in zona e ormai totalmente allo sbando, quindi lo infastidiva molto quella specie di brusio colmo d'ansia che gli stava rovinando il pranzo, oltre che guastando la concentrazione.

“Il Marchesato è un'ottima cosa.” tagliò corto il milanese, non volendo essere brusco, ma desiderando oltre ogni cosa un po' di silenzio: “Il re l'ha concesso come una sorta di indennizzo? E bene, lo prenderai per quello che è. Credo che tu sia l'unico Conte al mondo che si fa scontento d'essere divenuto Marchese!”

Il De Rossi avrebbe voluto ribattere spiegando come quella carica, molto più importante di quella di Conte, fosse più difficile da gestire e anche più esosa da mantenere, ma capì che non era il caso di agitare ulteriormente l'amico.

“Ancora la questione del Vitelli?” chiese, immaginando che solo quello potesse essere il motivo di tanto nervosismo.

Gian Giacomo annuì, di mala voglia, e rispose: “Non mi piace il modo in cui ha scacciato i francesi...”

“Doveva lasciare che gli devastassero le campagne?” domandò l'emiliano, versandosi un po' di acqua fresca.

Il Trivulzio sollevò un sopracciglio. Sapeva che l'amico non era stupido, eppure quella domanda gli pareva fuori luogo. Seriamente credeva che fosse una mossa senza conseguenze? Uccidere trecento uomini di un esercito che fino a pochi giorni prima era alleato e che, anzi, poteva dirsi superiore al proprio era per lui una cosa necessaria, anzi, addirittura utile?

“Oh, lasciamo perdere...” tagliò corto Gian Giacomo, accorgendosi di come l'amico fosse di umore nero e di come, probabilmente, non avesse alcuna intenzione di affrontare quel genere di argomento, preso com'era dai suoi tormenti personali.

Gli sembrava superfluo anche provare a condividere con lui il suo timore principale, legato a quel fatto, ossia che costituisse un precedente molto pericoloso. Se Vitelli aveva potuto attaccare i francesi, chi avrebbe impedito ad altri condottieri italiani di emularlo, attaccando gli uomini di re Luigi o, peggio ancora, i soldati del Borja o il Borja stesso? Chi avrebbe fermato le rappresaglie, le spedizioni armate o, peggio ancora, le congiure..?

“Sai, è vero che i Riario sono a Piacenza... I due figli maggiori della Sforza.” sospirò il Trivulzio, afferrando un pezzo di formaggio e rinunciando del tutto a pensare ai propri dubbi, dedicandosi interamente ai problemi di Troilo: “Me l'ha confermato giusto stamattina il Landriani. Hanno preso contatti anche con lui, per cercare un tramite che convincesse o il Cardinale Sansoni Riario o addirittura Giuliano Della Rovere a incontrarli, ma non qui in Lombardia, loro vorrebbero che l'incontro si tenesse a Piacenza, per la loro sicurezza... Non sembra però che i porporati siano così desiderosi di assecondarli.”

“E come mai né il Cardinale Sansoni né il Della Rovere vogliono accettare?” chiese il De Rossi, che poteva immaginare la risposta, ma voleva portare l'amico a continuare il discorso.

“Il primo è un coniglio, l'hai visto anche tu... Ha paura che un simile gesto possa essere frainteso dal re, o, peggio, dal papa... Preferisce passar loro dei quattrini sottobanco, ma non ha alcuna intenzione di esporsi, al momento.” spiegò in fretta l'anziano condottiero, masticando a bocca aperta il formaggio: “Mentre il secondo è solo molto furbo e poco incline alla generosità d'animo. Credo che fondamentalmente non abbia ancora capito se e quanto possano tornargli utili questi parenti poveri...”

Troilo fece una smorfia. In cuor suo era quasi contento, in realtà, che nessuno dei due Cardinali volesse parlare con Cesare e Ottaviano. Anche se il primo gli sembrava un giovane uomo intelligente e colto, seppur limitato da un'eccessiva cupezza, del Riario più grande non aveva invece la minima stima. Forse per colpa dei racconti sentiti dalla voce di Bianca, o forse per via dei fatti disastrosi e noti a tutti che avevano coinvolto Ottaviano nella morte del Barone Feo, secondo marito di Madonna Sforza, l'emiliano era convinto che meno cose facesse il Riario, meglio fosse per tutti.

“Saranno i tuoi cognati...” soppesò il Trivulzio, finendo il formaggio e guardando in modo strano il suo amico: “Non vuoi andare tu a Piacenza a trovarli? In fondo, se vuoi tornare a San Secondo, potresti passare facilmente da lì e...”

“No.” lo frenò subito Troilo, alzando una mano con fare imperioso: “Domani mi metterò in strada per tornare a San Secondo e non ho intenzione di fare deviazioni.”

Non sapeva come spiegare a Gian Giacomo l'imbarazzo che avrebbe provato nel trovarsi al cospetto di quei due giovani, poco più che ventenni, che non sapevano nulla della sua storia d'amore con la sorella, che non immaginavano nemmeno – almeno, così sperava – della gravidanza di lei, né sospettavano nulla dei progetti di matrimonio...

“Come vuoi.” sospirò l'anziano: “Ma secondo me varrebbe la pena perdere mezza giornata di viaggio, pur di discorrere un momento con loro in santa pace... Sono i fratelli maggiori della tua futura sposa, e come tali...”

“Bianca, se deve proprio rendere conto a qualcuno di qualcosa, lo deve fare con sua madre e non certo coi suoi fratelli.” liquidò la questione il De Rossi, provando una strana ansia nel sentir parlare tanto apertamente della Riario come della sua 'futura sposa': “Madonna Sforza vale mille Ottaviano Riario. E comunque, ormai sono Marchese e ho molte cose da organizzare, quindi non posso perdere nemmeno un'ora, altro che mezza giornata... Se non fosse che sembrerei scortese agli occhi del re, partirei già questa sera.”

Il Trivulzio a quel punto si versò da bere e cercò di fare altrettanto per l'amico, che, però, coprì il proprio calice con la mano, dicendo che preferiva l'acqua.

Scuotendo il capo, Gian Giacomo soffiò: “Sei troppo assennato, amico mio, per vivere in questo pazzo mondo... Dovresti distendere un po' i nervi e rilassarti... A volte sembra quasi che tu ti voglia punire e ti costringi a vivere un carcerato! Bevi almeno un po' di vino...”

“Non ho sete.” concluse bruscamente il De Rossi e, alzandosi, lasciò in fretta la stanza.

Il Trivulzio, rimasto solo davanti al proprio calice colmo, strinse le labbra e scosse il capo più volte, poi, dopo aver sorbito il vino quasi tutto d'un fiato, trovò che nulla si addicesse di più allo stato d'animo del suo amico se non un verso di una poesia che aveva sentito recitare proprio lì a Pavia durante una festa e che gli era piaciuta così tanto da impararla a memoria: “E temo et spero et ardo et son un ghiaccio – motteggiò tra sé, con un sorriso – et volo sopra 'l cielo, et giaccio in terra, et nulla stringo et tutto 'l mondo abbraccio...”

 

Il mondo sembrava essersi fermato, nel convento. Bianca, seduto sul suo piccolo letto, la schiena contro la testiera, fissava immobile un punto davanti a sé da lunghi minuti, o forse da ore, da abbastanza tempo, almeno, affinché una semplice crepa nel muro perdesse la sua forma e i suoi confini e si trasformasse mille volte, nella sua immaginazione, diventando a tratti una strada a tratti un fiume, a volte, perfino, un rivolo di sangue...

La giovane teneva entrambe le mani sul ventre, ormai diventato abbastanza grande da non potersi più nascondere in nessun modo. Proprio per quel motivo, forse per un eccesso di zelo da parte della Superiora, non le era permesso uscire dalla sua celletta ormai da giorni. Le portavano da mangiare, da bere, anzi, in realtà le portavano qualsiasi cosa chiedesse, anche se a volte storcevano il naso dinnanzi alle sue richieste, e non le facevano mancare nulla, offrendole, addirittura, la visita di un confessore di quando in quando, che però spesso la Riario rifiutava.

Era trattata, insomma, alla stregua di una principessa, eppure si sentiva in trappola. Sapeva che si trattava di una condizione temporanea e, quando ci ragionava lucidamente, si rendeva conto che fosse una delle soluzioni migliori per proteggere il figlio che portava in grembo. Malgrado ciò, in certi momenti non si sentiva meglio di quanto potesse sentirsi un prigioniero di guerra...

Passava le giornate a dormicchiare, leggere e annoiarsi, le poche volte in cui non si dedicava a uno di questi tre passatempi, si trovava – come in quel momento – a ragionare sulla propria vita e sul proprio futuro. Altalenava di continuo tra la disperazione e la sicurezza di sé, a tratti si sentiva ancora una bambina, sperduta e incapace di decidere alcunché, mentre in altri momenti si sentiva una donna nella pienezza, quasi madre e incamminata su una strada non ancora del tutto tracciata, ma che poteva già vedere, in Emilia, al fianco di un uomo potente e gentile...

Proprio quando la sua mente le riproponeva l'immagine di Troilo, poi, si sentiva dilaniata da due sentimenti opposti: da un lato la paura e dall'altro l'entusiasmo. In alcuni momenti, infatti, si trovava a darsi della folle a essersi accollata una responsabilità così enorme come quella di un figlio, alla sua età, non ancora sposata, senza una stabilità economica, né familiare. Aveva il terrore che lei e il De Rossi, costretti alla fin fine alla quotidianità, non sarebbero andati d'accordo. Aveva l'inconfessabile timore che la passione bruciante che li aveva consumati al punto da giurarsi amore eterno e da portarli a progettare una vita insieme, a qualsiasi costo, alla fine sarebbe svanita e si sarebbe solo lasciata alle spalle due estranei intenti a chiedersi come mai li avesse un tempo uniti. Si chiedeva, colma d'angoscia, cosa sarebbe successo loro se Troilo, per i più svariati motivi, avesse dovuto passare molto tempo lontano da casa... L'avrebbe tradita? E lei avrebbe accettato il tradimento? E lei che avrebbe fatto? Un po' si conosceva e poteva quasi immaginarsi, alla fine, a cedere a qualche tentazione e ripagare il marito lontano con un tradimento consumato tra le mura domestiche...

Altre volte, invece, non appena pensava a Troilo tutti i problemi e le ansie svanivano e restava solo una frenesia silenziosa che la portava a ripensare al tempo che avevano trascorso insieme, a ripercorrere con il ricordo ogni sfumatura della pelle del De Rossi, a risentire la sua voce... Erano attimi in cui il convento davvero le pareva una prigione, o, ancor peggio, una tomba, e non voleva altro che uscirne, scappar via, correre fino a perdere il fiato e raggiungere il suo amato, ovunque fosse... Quelli erano i momenti in cui le pesava di più la solitudine, quelli in cui si trovava a sussurrare da sola il nome dell'uomo che amava, quelli in cui il figlio che portava nel suo ventre sembrava agitarsi come un pazzo, quasi volesse anche lui correre dal padre...

“Ci sono visite.” la voce roca di una delle suore che più spesso si occupava di lei la fece scattare in piedi, proprio come avrebbe fatto quella di una guardia con un prigioniero.

La porta si aprì un po' e la religiosa si affacciò un istante, probabilmente per capire se la giovane ospite era o meno presentabile. Di norma la Riario era molto scrupolosa, nel vestirsi, ma passava alcune giornata strane in cui sembrava spenta e così rimaneva in vestaglia da notte fino alla sera seguente.

Con un cenno di approvazione, vedendo che Bianca era in ordine e attenta, la suora spiegò: “C'è vostra madre e con lei uno dei vostri fratelli.”

Il pensiero della Riario corse subito a Giovannino, ma poi capì che la Tigre non avrebbe mai rischiato nel portare lì il suo figlio più piccolo, preferendo di certo tenerlo al sicuro al convento d'Annalena. Escluso quindi il Medici, Bianca arrivò alla conclusione che con la madre doveva esserci Galeazzo.

“Fateli entrare, vi prego.” disse la ragazza.

“Vi vedranno separatamente...” bofonchiò la suora, borbottando poi qualcosa circa i suoi dubbi non del tutto fugati circa la reale identità del 'giovanotto' che accompagnava la Sforza.

La Riario non le diede peso, e si mise in attesa, chiedendosi chi sarebbe entrato prima nella sua cella. Dovette attendere circa cinque minuti e poi, finalmente, sentì dei passi e vide entrare sua madre.

Era da tanto tempo che non la vedeva e, pur immaginando che fosse lì per qualche motivo importante che meritava la sua completa attenzione e il suo tempo, Bianca trovò che non fosse fuori luogo perdere qualche istante per abbracciarla.

Solo nel momento in cui provò a stringerla a sé si accorse che il pancione le rendeva difficile quella dimostrazione d'affetto e, confusa da tutto ciò che le stava capitando, la giovane si mise a ridere e piangere allo stesso tempo e Caterina, che era rimasta sorpresa da quello slancio, ebbe la stessa identica reazione e per qualche istante nessuna delle due riuscì a dire nulla.

“Ormai non ci sono più dubbi...” sussurrò Caterina, quando riuscì a ritrovare la voce: “Non manca molto, direi...” aggiunse, allungando una mano e sfiorando il grembo della figlia, provando una sensazione molto strana, quasi surreale.

Finché aveva saputo della gravidanza, ma non ne aveva visto in modo tanto evidenti i segni, non le era quasi parsa vera. Ora, invece, non poteva più fingere che non fosse reale...

“Stai bene?” chiese poi, in fretta, come rendendosi conto che sarebbe dovuta essere la prima cosa da dire, data la situazione.

Bianca annuì subito e confermò: “Sto bene. Ho a volte male alla schiena, ma è normale. Riposo tutto il giorno, e di certo questo mi aiuta...”

“Bene.” annuì la donna e poi, accigliandosi e facendo cenno alla figlia di sedersi pure, assunse il suo consueto cipiglio e disse, seria: “Ci sono tante cose di cui dobbiamo parlare.”

Con un sospiro compito, la Riario, che si era aspettata che fosse quello il motivo di quella visita tanto inattesa, si sistemò sul letto e si predispose ad ascoltare quello che immaginava sarebbe un lungo e difficile discorso.

Ritorna all'indice


Capitolo 805
*** ...li lochi et fortezze de li Stati nostri... ***


 

Bianca aveva ascoltato in silenzio tutto il discorso della madre. In certi punti aveva fatto un po' fatica a seguirla, ma si rendeva conto che la situazione italiana, in generale, era tanto complessa che pretendere da se stessa di comprenderla integralmente al primo colpo sarebbe stato troppo.

Condivideva in buona parte le speranze della Tigre, riconoscendo, nel racconto fatto dalla donna dei grandi spiragli di possibilità di riconquista di Imola e forse anche di Forlì, tuttavia non era certa dell'oggettività del resoconto. La Riario aveva sempre apprezzato molto il realismo – a volte quasi crudele – della Sforza, ma da quando era stata liberata da Roma ed era arrivata a Firenze, le sembrava che tendesse a non essere più così inflessibilmente imparziale... La paura, la fatica e il dolore con cui aveva convissuto per infiniti mesi, parevano aver scalfito quell'equidistanza che la Leonessa aveva sempre saputo tenere, portandola a cercare sempre più spesso una verità che le piacesse, piuttosto che una che fosse realistica ed evidente.

Oltre ai progetti per la riconquista delle loro terre, nella trattazione di Caterina aveva trovato posto anche un ex cursus sulla situazione attuale del Valentino, e su come ci fossero, sembrava, segni di insofferenza tra le fila dei suoi comandanti. A questo andava a sommarsi l'ormai palese scostamento del re di Francia, che stava facendo di tutto per far capire che con i Borja l'alleanza c'era, ma era lui a comandare.

Firenze, poi, non era in una situazione meno confusa, con la politica interna, sempre più caotica, che andava a mescolarsi con quella estera, incerta come non mai, anche se in via di rischiaramento dopo l'ordine francese dato al Valentino di ritirarsi dalla Toscana, permettendo ai fiorentini di recuperare tutto o quasi ciò che era stato loro tolto.

Bianca aveva ascoltato tutto quanto, aveva fatto in modo di capire il più possibile, e cercava di tenere a mente i dettagli che le parevano più salienti, tuttavia non sapeva come ribattere alle frasi della madre. Non era nemmeno molto semplice capire su dove volesse convergere davvero il discorso della Sforza.

La Riario capì quale fosse il succo della questione solo quando la Tigre concluse: “Secondo Fortunati sto esagerando, secondo lui... Secondo lui anche l'appoggio di Bologna è solo un appoggio a parole. A stare a sentirlo, dovrei restarmene buona alla villa, con le mani in mano, aspettando che passi il tempo, mentre tutti gli altri fanno quello che vogliono con la nostra Italia. E poi non capisce che Galeazzo, Sforzino, Bernardino... Tutti loro non hanno un futuro, al momento, e sarebbe mio preciso compito trovare loro una collocazione nel mondo, o almeno aiutarli a farlo... E come se non bastasse, Ottaviano e Cesare sono via da tempo, ma non hanno ancora combinato nulla di che, e stanno diventando solo una spesa morta... Io sinceramente non so cosa fare.”

“Posso dirti cosa farei io.” sussurrò a quel punto Bianca, sistemandosi un po' sul letto, una mano sul pancione e l'altra a puntellarsi sul materasso: “E credo che sarebbe una cosa che terrebbe buono anche il piovano.”

La Leonessa, che aveva sperato in un consiglio, annuì e sollevò una mano, per incitarla a parlare.

La giovane, che aveva trascorso buona parte dei suoi quasi ventun anni ad assorbire il più possibile la logica e la mentalità non solo della madre, ma di tutti gli uomini d'armi o di potere che aveva avuto modo di incrociare anche solo per poco, si schiarì la voce e propose: “Io farei così: da quello che mi dite, il Valentino ha dei problemi non indifferenti, e i signori italiani si stanno dimostrando capricciosi e infantili. Lascia passare l'estate, che ormai volge al termine, e attendi che scorra via anche l'autunno, che si preannuncia mite. In inverno, quando inizierà a nevicare, si renderanno conto di aver perso un sacco di tempo tra litigi e giostre e feste... Se avremo fortuna, anzi, cresceranno malumori ingestibili e qualcuno attenterà al Valentino o al papa. Tu intanto tieni buoni rapporti con tutti, fai pesare anche le nostre parentele...”

Il modo in cui la giovane si indicò nel dire la parola 'nostre' fece intendere alla madre che si riferisse ai parenti dalla parte dei Riario, come Raffaele o, perché no, Giuliano Della Rovere, dato da tutti in ascesa, per via dei suoi buoni intendimenti con il re di Francia.

“Quando l'entusiasmo dei francesi sarà al minimo, e re Luigi penserà al ritiro, e quando il Borja avrà per le mani una banda di condottieri ormai impossibili da comandare, allora potremo valutare di riavere Imola e Forlì.” concluse Bianca, sollevando poi un dito e aggiungendo, perentoria: “Ma con la diplomazia e con i soldi: non con le armi.”

“Con quali soldi?” chiese allora la Sforza, senza intenzione di criticare il progetto, ma solo desiderosa di capire.

“Con i soldi che tu avresti usato per le armi.” spiegò subito la giovane: “Corrompere, comprare e restaurare la nostra famiglia con le parole: questa è la chiave per riuscire davvero. Sono tutti stanchi di avere la guerra in casa. Imporsi con la forza, anche in caso di vittoria, porterebbe a rivolte e ritorsioni e in un attimo saremmo costretti a tornare a Firenze. Se prometterai invece a Forlì la pace e la prosperità, saranno i forlivesi stessi a reclamare il nostro ritorno, e a quel punto tutto verrà da sé...”

La Leonessa restava silenziosa. Fissava la figlia in un modo strano e Bianca non sapeva dire se fosse sul punto di deriderla per la sua ingenuità o se stesse biasimando se stessa per non aver raggiunto la sua stessa conclusione.

“Mi hai dato degli spunti per pensare.” disse alla fine la donna e poi, accigliandosi appena, soppesò: “Comunque... Per quando arriverà l'inverno, probabilmente tu sarai già in Emilia.”

La Riario, che non osava sperare in una risoluzione tanto rapida della sua situazione, deglutì e commentò: “Se anche fosse, tu resti sempre mia madre, i miei fratelli restano i miei fratelli e, a maggior ragione, se sarò in Emilia, mi batterò con tutte le mie forze per favorire il ritorno degli Sforza Riario in Romagna.”

“Ti manca, il De Rossi?” chiese a quel punto la Tigre, cogliendo del tutto di sorpresa la figlia.

Questa, dopo un attimo di esitazione, rispose: “Molto.”

“Ho ricevuto una lettera di Gian Piero, da poco...” fece allora la milanese: “Non ne parla apertamente, ma mi ha lasciato intendere che Troilo sta sistemando la sua situazione e che ormai, con la certezza quasi assoluta della morte di Astorre, è a un passo dal chiedere al re di deliberare per il matrimonio.”

La Riario si accarezzò il ventre, ma non disse nulla, né lasciò trasparire alcuna reazione. Caterina, che pure ormai aveva accettato la condizione della figlia, si accigliò, chiedendosi se tutto andasse realmente bene.

“Ne sei felice o ci hai ripensato?” le chiese: “Perché sappi che quale che fosse la tua scelta, io ti appoggerò e...”

“Non ci ho ripensato.” ribatté subito la giovane: “Solo ho paura di illudermi. Voglio affrontare una cosa alla volta.”

“Certo...” soffiò allora la madre: “Una cosa per volta. Ascolta... Fuori c'è Galeazzo.”

“Sapevo che era lui...” sorrise la giovane, profondamente felice di poter rivedere il fratello.

“Se non abbiamo altro di cui parlare – disse Caterina, ricambiando il sorriso – io esco e vi lascio soli un po'. La suora non era d'accordo, perché temeva che Galeazzo fosse il padre del bambino, ma le ho spiegato in modo molto diretto che noi non siamo né i Borja né i Baglioni.”

“Le suore sanno essere abbastanza categoriche, a parole...” ammise la Riario: “Che lo siano coi fatti è un altra cosa...”

“Infatti.” fece la Tigre, dopo averla guardata per qualche istante di troppo, tornando a chiedersi, come aveva fatto tempo addietro se anche sua figlia, nel lungo periodo passato alle Murate, avesse approfittato dell'indulgenza che le suore sapevano dimostrare nei confronti della debolezza della carne delle consorelle: “Allora vado... Mi raccomando, stai bene. E quando... Quando sarà il momento, non esitare a farmelo sapere: se potrò e vorrai correrò qui.”

La giovane annuì e confermò: “Quando partorirò sarete la prima a saperlo.”

Raccomandandosi con la figlia una volta di più affinché stesse riguardata e affinché si facesse dare dalle suore tutto ciò di cui aveva bisogno, la Sforza le concesse un secondo abbraccio e poi, guardandola in viso e trovandovi sempre di più quello di sua madre Lucrezia, le disse: “Vedrai che andrà tutto nel migliore dei modi.”

Per Bianca, che era abituata a considerare la Tigre tutt'altro che una donna ottimista, quell'affermazione suonava come un balsamo: se perfino la Leonessa di Romagna era convinta che tutto si sarebbe aggiustato, allora doveva essere proprio così.

Dopo un ultimo saluto, la milanese lasciò la cella della figlia e, nel giro di un paio di minuti, sulla porta si profilò Galeazzo.

Era ben vestito, teneva la schiena dritta e si vedeva che doveva essersi rasato da poco, perché il suo viso era liscio come ormai non lo era più da qualche tempo. La Riario, nel vederlo, provò una gioia profonda, come se la sua sola presenza fosse per lei un ulteriore segno che tutto stava andando bene.

“Mi sei mancato.” disse, avvicinandoglisi e prendendogli la mano.

Il ragazzo, che in inverno avrebbe compiuto già diciassette anni, increspò le labbra carnose e rispose: “Anche tu mi sei mancata molto.” poi soggiunse, più serio: “So che forse è stato imprudente seguire qui nostra madre per vederti, ma...”

“Va bene, invece.” lo zittì subito lei, invitandolo, intanto, a sedersi accanto a lei sul letto, per parlare più comodamente.

Lo sguardo del Riario continuava a correre al pancione della sorella, ma quando parlò, non citò apertamente la gravidanza, dicendo solo: “Come va? Ti trattano bene?”

Bianca, che stava valutando tra sé come il fratello, dopo quelle settimane di lontananza, le sembrasse ormai più un uomo che un ragazzino, sollevò le sopracciglia e rispose: “Sì, sì, mi trattano bene... Anche se sembrano molto più interessate ai bisogni della mia anima che a quelli del mio corpo.”

Il fratello fece un'espressione interrogativa, mentre, guardando la giovane, si rendeva conto di quanto sembrasse più matura di quanto non fosse quando aveva lasciato la villa. Forse era per via del ventre ingombrante, o forse la solitudine in quel posto sperduto l'aveva fatta riflettere abbastanza da dare al suo viso una sfumatura più adulta...

“Tanto per cominciare, vorrei lavarmi più spesso.” spiegò la Riario: “Quando chiedo l'acqua per un bagno, me la portano, per carità... Però me lo fanno sempre pesare come se stessi chiedendo qualcosa di illecito, e quindi lo chiedo di rado...”

“Anche nostra madre ha avuto una breve discussione con la Superiora del convento d'Annalena, sai?” sorrise Galeazzo, ricordando l'episodio raccontato dalla Tigre proprio mentre raggiungeva assieme a lui il monastero in cui era nascosta Bianca: “Ovviamente nostra madre vorrebbe che lavassero Giovannino più spesso... Si è addirittura offerta di pagare, per i bagni in più, ma le hanno detto solo che 'lavarsi troppo è un pericolo per l'anima'!”

I due fratelli risero per qualche minuto, mentre la memoria di entrambi correva involontariamente agli anni passati alla rocca di Ravaldino, quando anche all'ultimo dei soldati era comandato di tenere un'igiene personale decorosa e ben al di sopra del livello generale della popolazione. Forse, se le suore fossero state edotte circa quella consuetudine, avrebbero detto peste e corna di quei poveri uomini, sostenendo che i bagni frequenti altro non erano se non la prova tangibile della corruzione e della perdizione delle loro anime...

“Ah!” esclamò la Riario, con ancora gli occhi lucidi per la risata: “Intanto che mi ricordo... Mi sono dimenticata di darla a nostra madre... Avrei voluto farla avere a nostro fratello Sforzino tramite Franceschino Merenda, che attendevo qui per domani, ma preferisco gliela dia tu...”

Galeazzo guardò con attenzione la sorella alzarsi, con una mano sul pancione, e raggiungere la piccola cassapanca in cui teneva i suoi pochi averi. Ne estrasse un pacchetto piatto e tondeggiante, addirittura decorato con qualche striscia suppletiva di stoffa colorata.

“Questa spongata l'hanno fatta le suore...” spiegò la Riario, posandola tra loro sul letto: “L'ho fatta confezionare in questo panno che dovrebbe preservarla un po'... Non so dire come sia venuta, sappilo: ho dato loro la ricetta, ma nessuna è di Milano e quindi...”

“A Sforzino piacerà molto.” la interruppe Galeazzo, sicuro che sarebbe stato davvero così, specie perché, per l'indomani, il 17 agosto, probabilmente nessun altro oltre a Bianca si era preso il disturbo di preparare qualcosa per festeggiare Sforzino.

“A quindici anni forse cominciano a interessargli altre cose, oltre ai dolci, ma...” soppesò la ragazza, per poi stringere appena gli occhi e chiedere: “A proposito... Tu non hai ancora trovato nessuna che ti piaccia?”

Il Riario arrossì violentemente e poi, grattandosi la tempia, rispose, evasivo: “Viviamo isolati, lo sai.”

Resasi conto di essere stata indelicata, la sorella scosse il capo e ribatté: “Non c'è fretta, stai tranquillo. Lo dicevo solo per dire qualcosa...”

“Bernardino, anche se senza cattiveria, a volte mi prende in giro – confessò Galeazzo, che su quell'argomento riusciva a confidarsi solo con la sorella – perché dice che sono un imbranato, per la mia età, e che lui, quando avrà sedici anni, sarà già molto più... Sveglio di quanto non sia io.”

La Riario fece un breve cenno con il capo, come a minimizzare ciò che il giovane aveva appena riferito. Tuttavia, prima che potesse dire la sua, il fratello riprese la parola.

“Bernardino dice che appena potremo andare liberamente in città girerà tutti i bordelli di Firenze e...” la voce morì nella gola di Galeazzo, spenta dalla risata spontanea della sorella.

“Bernardino non ha nemmeno dodici anni... Se davvero si mettesse a girare tutti i bordelli della città, non ci sarebbe meretrice a Firenze che non scoppierebbe a ridere solo a vederlo...” fece la Riario, mentre placava a stento il riso: “Avanti, è poco più che un bambino... Lascia perdere quello che dice lui. Non sa ancora nulla del mondo, non lasciarti influenzare dalle sue chiacchiere...”

“Lui avrà appena undici anni – concesse a quel punto il Riario – ma io ne avrò diciassette a dicembre. Dopotutto nostro fratello Ottaviano è diventato padre quando aveva un paio d'anni scarsi più di me... E anche... Insomma quando Giacomo è diventato l'amante di nostra madre, non era poi tanto più vecchio di me: aveva appena diciassette anni... Io, però... Non mi sento pronto... Io non so come... Però anche Bernardino ieri diceva che...”

“Te l'ho già detto – lo frenò a quel punto Bianca, vedendo gli occhi del fratello farsi sempre più spersi e confusi – non dare troppo peso a quello che dice Bernardino. Anzi, dagli argomenti che gli piace affrontare, mi sa che appena sarà un po' più grande, ci toccherà stare attenti a quello che farà, prima che si cacci in qualche guaio...”

Senza volerlo, entrambi i Riario alla parola 'guaio' abbassarono gli occhi verso il pancione di Bianca.

Questa, sentendosi in dovere di dire qualcosa, provò a scherzare: “Abbiamo già abbastanza guai così, non credi?”

“Non parlare di mio nipote in questi termini.” si irrigidì Galeazzo, assecondando addirittura uno slancio protettivo che lo portò a posare una mano sul grembo rigonfio della sorella.

Ella, posando a sua volta la mano su quella del fratello, gli sorrise con un misto di dolcezza e orgoglio: “Sarai uno zio come pochi.”

Tutti e due ebbero un fugace pensiero per la loro nipotina Cornelia, figlia di Ottaviano. Per lei nessuno dei due sentiva di essere stato fino a quel momento uno zio degno di nota. Anche la Riario, che pure aveva vissuto assieme alla piccola per qualche mese, non poteva dire di provare nei suoi confronti un affetto profondo e tanto bastava a farla sentire in colpa.

“Comunque...” riprese Galeazzo, schiarendosi la voce: “Mi pare di aver capito che davvero non è stato un errore... Tu questo figlio l'hai voluto.”

Bianca si prese qualche istante per analizzare sia il tono sia l'espressione del fratello minore. A volte, per quanto molto giovane, il Riario sapeva essere rigido come un uomo fatto. Quella volta, però, non c'era traccia di rimprovero nel suo atteggiamento, solo un accorato bisogno di sapere.

Galeazzo aveva sempre vissuto con un esempio di femminilità dirompente e fuori da ogni schema sociale. Probabilmente, pensava la sorella, negli anni aveva anche imparato a comprendere una vita tormentata come quella della loro madre e scusarne gli eccessi e tutte quelle libertà che agli occhi dei più, essendo state prese da una donna, erano peccati imperdonabili.

Così, con una certa leggerezza di spirito, sicura di non trovare un censore nel fratello, ma un orecchio amico, Bianca confermò una volta di più anche a se stessa: “Sì, questo figlio l'ho voluto, con tutta me stessa. E anche Troilo l'ha voluto.”

“L'importante è che foste d'accordo.” convenne il ragazzo, chiedendosi, comunque, come si potesse anche solo pensare di affrontare un discorso del genere con un'altra persona, specie senza esservi legati da un matrimonio, il quale implicava – era nell'ordine delle cose – che fosse naturale generare della prole.

“Sì.” annuì di nuovo la Riario: “Lo siamo stati subito.”

“Sei davvero coraggiosa.” disse allora Galeazzo, con un sorriso velato di timidezza che intenerì la sorella: “Molto più di me.”

“Ricordati sempre che siamo entrambi figli di una leonessa.” fece Bianca.

Il Riario deglutì un paio di volte. In realtà non si sentiva coraggioso come il figlio di una leonessa, tutt'altro. Se ripensava alla serva che lavorava alla villa e che gli era piaciuta fin dal primo momento, si sentiva un grandissimo codardo. L'aveva osservata di nascosto, ne aveva studiato le forme, si era consumato di rabbia quando aveva capito che suo fratello Ottaviano l'aveva avuto per due soldi, eppure, malgrado tutto questo, non aveva mosso un dito per provare anche solo a parlarle.

“Dici che sarà un maschio o una femmina?” chiese Galeazzo, volendo distrarsi.

“Un maschio.” rispose, con assoluta certezza Bianca, accarezzandosi il ventre.

“Come fai a esserne così sicura?” ribatté il fratello, divertito.

“Perché scalcia di continuo e mi mette una fame tremenda... Quindi ho pensato che potrebbe essere un maschio, uno di quelli con l'istinto da guerriero e sempre affamati – spiegò la Riario, per poi aggiungere – oppure sarà una femmina e assomiglierà in tutto e per tutto a sua nonna...”

Quell'accenno allo spirito bellicoso e ai forti appetiti della Tigre fece ridere entrambi per qualche istante, finché le campane della chiesa del convento non si misero a suonare con forza, richiamando entrambi alla realtà.

“Temo di dover andare – disse Galeazzo, allargando un po' le braccia – le suore non volevano concedermi più di un minuto... Nostra madre già è riuscita a ottenere il permesso per un po' più di tempo, ma...”

“Tranquillo.” la voce di Bianca era sottile, come se non volesse dare a vedere quanto le spiaceva doversi separare già dal fratello: “Spero che tornerai a trovarmi, prima che nasca tuo nipote.”

Il ragazzo gonfiò un po' il petto, quasi a voler dimostrare di avere tutte le carte in regola per essere un ottimo zio, e poi soggiunse, a mo' di congedo: “Vedrai che andrà tutto bene. So che stanno già pensando a come farvi sposare ottenendo il massimo vantaggio per tutto... Spero che risolvano tutto il più in fretta possibile, anche se mi spiacerà, quando non vivrai più con noi alla villa...”

“Potrai venire a trovarmi tutte le volte che vorrai.” si affrettò a promettere la giovane.

“Se ti servisse un soldato, in Emilia, conta su di me.” fece eco il Riario.

Senza più aggiungere nulla, i due si strinsero di nuovo la mano e poi Galeazzo fece un mezzo inchino, diede un buffetto al pancione della sorella, come a voler salutare anche il nascituro, e poi andò alla porta, salutando con un cenno del capo.

 

Cesare Borja guardava torvo l'orizzonte oltre le merlature del castello di Pavia. Gli avevano detto che proprio lì, per anni, l'erede legale al Ducato di Milano, Gian Galeazzo Sforza, era stato tenuto alla stregua di un ostaggio, e che anche la sua consorte, la stessa Isabella d'Aragona che in quei giorni si comportava da gran signora nel barese, aveva trascorso in una di quelle torri momenti a dir poco drammatici.

Il Valentino non si era intenerito, davanti a quella storia, benché il re di Francia ne avesse parlato in modo molto accorato. Non ci vedeva nessun dramma umano: era solo il naturale svolgersi degli eventi... Un erede troppo debole, come Gian Galeazzo, era stato messo da parte da un erede collaterale più forte, ossia Ludovico Sforza, detto il Moro. In fondo, non era successo un po' così anche tra lui e suo fratello Juan? Il più debole era finito in fondo al Tevere, mentre l'altro guidava l'esercito più forte d'Italia...

Il cielo sopra Pavia si stava scurendo. Alcuni cortigiani avevano spiegato al Duca di Valentinois che in quel periodo dell'anno non era strano che il calore eccessivo causasse dei temporali tremendi, con grandine e lampi, e probabilmente stava per vederne uno dal vivo.

Il vento caldo di metà agosto si sollevava da ogni angolo e creava dei piccoli mulinelli, mentre le nubi si addensavano sopra la testa del figlio del papa, oscurando il sole. Era pieno pomeriggio, ma sembrava già sera. In lontananza si sentì un tuono, profondo, roco, persistente.

Il buon senso gli avrebbe detto di rientrare, per non rischiare di bagnare e rovinare il farsetto nuovo che portava addosso, un vestito raffinatissimo, di un azzurro sgargiante e rifinito con fili d'oro e perle. Eppure c'era un forza misteriosa che teneva il Valentino ancorato alla pietra calda della merlatura.

Malgrado tutti i problemi più pressanti che lo assillavano, l'unica cosa a cui riusciva davvero a pensare quel giorno era Lucrecia. Aveva avuto notizia giusto la sera prima, da parte dei medici che aveva inviato personalmente a Ferrara, che la sorella non stava ancora bene e che il suo stato di gravidanza – che nessuno dei dottori aveva avuto la capacità di valutare con precisione nelle tempistiche – sembrava essere la vera ragione di ogni suo male.

Uno dei medici più esperti in materia, addirittura, aveva spiegato senza mezzi termini che la giovane non si sarebbe ripresa e sarebbe morta, se il bambino non fosse stato subito eliminato. Non era il termine esatto che aveva usato, ma nella testa di Cesare era il vocabolo più azzeccato.

Quell'intruso, messo a forza da Alfonso Este nel grembo della sua Lucrecia, era l'unico responsabile della sua malattia. Eliminato. Suonava così bene, come termine...

Sollevando gli occhi al cielo, nel momento in cui una prima calda goccia di pioggia colpiva la sua fronte, il Borja si chiese se anche a Ferrara stesse montando il temporale, o se, invece, ci fosse il sole.

Nella lettera di risposta ai dottori, si era permesso di suggerire che il bambino venisse 'eliminato' anticipando ciò che di certo la natura avrebbe fatto da sé, ma immaginava già le risposte piene di paura di quegli uomini di scienza. Gli avrebbero detto che il rischio superava i benefici, che nessuno di loro aveva il coraggio di fare una cosa simile, sapendo che la gestante avrebbe anche potuto morire dissanguata o per 'sangue avvelenato', come piaceva tanto dire a loro...

Con uno sbuffo, il Borja accolse il primo chicco di grandine, grosso più o meno come una noce. Si era misurato altre volte con quei pezzi di ghiaccio tondeggianti che cadevano dal cielo, ma ogni volta si chiedeva come fosse possibile che non si sciogliessero prima di toccare terra, con il caldo tremendo che faceva.

Si infilò il cappello con la piuma, per proteggersi un po' la testa, e guardò con aria di sufficienza le sentinelle che andavano a mettersi al riparo. Altro che la ferrea disciplina dei soldati lombardi di cui aveva tanto sentito parlare...

Con una smorfia tra il divertito e il rabbioso, l'uomo ricordò i soldati di Caterina Sforza e la loro incrollabile bellicosità. Un principio di grandinata come quello non li avrebbe fatti spostare di mezzo passo. Se non per senso del dovere, avrebbero tenuto le posizioni per non incorrere nelle ire della loro signora...

I colpi si facevano sempre più ravvicinati e pesanti, ma Cesare faceva come se nulla fosse. Si copriva il viso di quando in quando, ma provava uno strano piacere in quel lento tartassamento, così come stava apprezzando il freddo della pioggia che si mescolava alla grandine. Sentiva i propri abiti inzupparsi e non avvertiva alcun fastidio...

“Mio signore! Mio signore!” uno dei suoi paggi, quello più sgraziato e brutto, uno di quelli che teneva come ultima risorsa per divertirsi la notte, quando non trovava di meglio, lo stava raggiungendo di corsa, con le mani a coppa sul capo per proteggersi.

“Che c'è?” chiese il Duca, incrociando le braccia sul petto, ben deciso a non muoversi, malgrado i colpi di grandine alle gambe e alle spalle.

“Ho un messaggio da Governatore di Camerino per voi!” gridò il paggio, contrastando a fatica il frastuono della tempesta: “Dice che è urgente!”

Solo sentir nominare Camerino – caduta e presa, de facto, ma con una sacca di resistenza dei Varano ancora da debellare – irritò oltremodo il Borja che, con arroganza, allungò una mano e ordinò: “Dammi qua!”

“Ma con quest'acqua la lettera si distruggerà!” fece notare il ragazzo.

Suo malgrado il Valentino dovette dargli ragione e, seppur controvoglia, lo seguì sotto una delle tettoie. Il fracasso là sotto era ben peggiore che sui camminamenti, ma non c'era bisogno di parlare.

Il figlio del papa afferrò il messaggio, cercando di non bagnarlo troppo con le mani umide, e poi lesse in fretta le parole del Governatore di Camerino. Ciò che trovò scritto lo sorprese parecchio. Si era convinto di leggere notizie sui Varano, sulla loro sconfitta, o, nel peggiore dei casi, su una loro rivincita. Invece si parlava solo di Oliverotto da Fermo e di come stesse lasciando i suoi uomini liberi di fare scorrerie nella zona di Camerino, andando a impegnare inutilmente tanti soldati papalini che sarebbero serviti per debellare la minaccia dei Varano.

In altri tempi, Cesare avrebbe liquidato la cosa posponendo una decisione, ma dopo Forlì, dopo la guerra con la Leonessa di Romagna, qualcosa era cambiato in lui e stava capendo, passo a passo, che certi errori non andavano fatti. Così, con uno sguardo malinconico alla tempesta, decise di andare nei suoi alloggi per scrivere subito una risposta al Governatore.

“Vieni. Aspetterai la risposta e la farai partire all'istante.” decretò il Valentino, facendo in modo che il paggio lo seguisse.

Una volta in camera, ignorando il suono sgradevole che i suoi calzari zuppi facevano a ogni passo, il Borja andò alla scrivania e scrisse in pochi istanti un ordine categorico diretto proprio al Governatore di Camerino e a tutte le truppe papaline che si fossero trovate in zona: arrestare qualunque soldato di Oliverotto avessero trovato nei confini di pertinenza di Camerino. Inoltre, diede formalmente al Governatore il permesso di pretendere la restituzione immediata di tutti i capi di bestiame rubati dai fermani, nonché il risarcimento per quelli che invece erano stati già uccisi.

“Ecco.” disse Cesare, porgendo il foglio sigillato al paggio: “Fai in modo che la staffetta che mi ha portato il messaggio del Governatore torni subito a Camerino portando questo: è un ordine di massima urgenza.”

Il ragazzino non se lo fece ripetere, ben conoscendo l'irascibilità del suo padrone e, non appena ebbe il messaggio tra le mani, corse via per fare quel che gli era stato detto.

Rimasto solo, il Borja si rese improvvisamente conto di quanto fosse fradicio. Di colpo gli abiti pesanti e freddi gli davano fastidio e il cappello – su cui era rimasto qualche chicco di grandine a sciogliersi – gli pareva ingombrante e inutile.

Gettato di lato il copricapo, la cui piuma candida era ormai quasi distrutta, il Borja si spogliò del tutto, restando nudo. Scavalcando gli abiti che aveva lasciato in terra, raggiunse il piccolo camino della stanza e si adoperò finché non riuscì ad accenderlo. Faceva caldo, eppure l'odore familiare del legno che ardeva lo tranquillizzava, andando a coprire in parte la confusione del temporale, che ancora sferzava il castello di Pavia.

Tolse con fare nervoso il lenzuolo dal letto e se lo sistemò attorno alla vita, mimando quello che nella sua mente ricordava l'abito di un antico romano. Presa la sedia della scrivania, poi, andò a mettersi davanti al fuoco, rimirando le fiamme.

Non gli piaceva, quello che stava capitando vicino a Camerino. Era una crepa in un sistema che gli era sembrato perfetto fino a quel giorno. Quanto peso aveva avuto realmente Oliverotto in quelle scorribande? Ne era l'ideatore, aveva solo chiuso un occhio, o ne era addirittura all'oscuro?

Mordendosi il labbro, Cesare si passò distrattamente una mano sul petto. Oliverotto era l'unico cui tenere testa? Qualcun altro avrebbe alzato i toni, approfittando della sua lontananza?

Ormai il re di Francia era prossimo a tornarsene in patria, dunque da un lato avrebbe allentato il suo controllo sul Valentino, ma dall'altro avrebbe di certo dato l'illusione ai vari signorotti d'Italia di aver riacquistato una certa autonomia... Quanto poteva essere pericoloso per lui, quell'illusorio senso di libertà?

E poi non riusciva a non nutrire una segreta paura, riguardante la Tigre di Forlì. Fino a quel momento, quella donna era stata l'unica a saperlo mettere concretamente in difficoltà. Tutti gli altri, quando erano riusciti a rallentarlo, l'avevano fatto con la diplomazia, i sotterfugi o con le paroline giuste sussurrate all'orecchio di Luigi XII. La Sforza, invece, l'aveva messo in crisi con le armi, sul campo, il che per lui era qualcosa di inconcepibile, dato che poteva contare su uno degli eserciti più forti, meglio equipaggiati e più numerosi del mondo. Lei, con appena un pugno di uomini, aveva quasi indotto i francesi a ritirarsi e costretto lui alla resa...

Ultimamente aveva sentito troppe chiacchiere circa la volontà di Ippolita Sforza – ai suoi occhi un'inutile ragazzina – di influenzare il marito Alessandro e, di rimando, Bologna al punto da convincere tutti i Bentivoglio a sostenere e aiutare la Tigre di Forlì, qualsiasi cosa avesse deciso di fare, fosse anche riprendersi la Romagna. Il Borja riteneva che fossero tutte sciocchezze, perché era convinto che nessuno avrebbe avuto il coraggio di fargli un affronto del genere, ma la vita gli aveva insegnato da tempo che anche le ipotesi più assurde a volte si avveravano.

Dopo aver trascorso qualche minuto a rivedere il volto ferino della Leonessa, Cesare provò una paura profondissima e implacabile. Respirando in fretta e in modo irregolare, provò a dirsi che no, non era possibile: la Sforza non avrebbe mai recuperato i suoi Stati e mai, proprio mai, avrebbe trovato un esercito per fargli la guerra.

Appena riuscì a controllarsi un po', il figlio del papa si alzò dalla sedia, ritrascinandola alla scrivania con una mano, mentre con l'altra si teneva il lenzuolo attorno alla vita. Si sedette e prese subito una pagina pulita e intinse la punta della penna nell'inchiostro.

Sapeva bene che il lavoro principale che doveva fare, per proteggersi da una vendetta della Tigre era rafforzare l'esercito e, soprattutto, ottenerne il rispetto – cosa che ancora non gli riusciva affatto facile – ma era convinto anche che riordinare e rivedere laddove necessario le fortificazioni delle città al momento sotto il suo controllo fosse altrettanto importante.

Così, dopo un breve incipit, proseguì il suo messaggio chiedendo al suo destinatario – il Maestro Leonardo, quello per cui suo padre il papa aveva speso già tanti soldi e che, per ora, aveva fatto ben poco – di andare a visitare 'li lochi et fortezze de li Stati nostri, ed aciò che secondo la loro exigentia et suo judicio possiamo provvederli'.

Non nominò mai apertamente colei che più temeva, ossia Caterina Sforza, ma alluse a lei più volte, sicuro che un uomo scaltro come Leonardo capisse e si regolasse do conseguenza. Non era una novità, infatti, che la Leonessa avesse un modo tutto suo di intendere la guerra e l'esercito: dunque che il Maestro pensasse a rafforzi e tranelli ad hoc per tenerla lontana e farle passare ogni voglia di riconquistare la Romagna.

Dopo aver riletto tutto, sicuro di essere stato esaustivo, il Valentino firmò in calce e appose la data di quel tempestoso 18 agosto 1502.

Ritorna all'indice


Capitolo 806
*** Nil tam difficile est quin quaerendo investigari possiet. ***


 

Cesare Riario teneva le mani strette sul petto, in una posa che ormai gli era congeniale e ricordava quella di un penitente intento a chiedere perennemente perdono per i suoi peccati. I suoi passi erano veloci e con la punta dei piedi scalciava senza sosta il bordo un po' consunto del suo vestone nero.

Aveva lasciato l'ospite in una delle sale migliori del palazzo che ospitava lui e suo fratello e si era scusato per il ritardo di Ottaviano, inventandosi una serie di scuse riguardanti degli importanti messaggi cui il Riario maggiore aveva dovuto dedicarsi fin dal primo mattino.

Si sentiva male al pensiero di aver dichiarato il falso con tanta leggerezza e, soprattutto, di averlo fatto per coprire le mancanze del fratello, ma se c'era una cosa che aveva capito era che in quel frangente tutto o quasi era lecito, perfino per un fervente cristiano come lui, pur di fare ciò che la madre aveva chiesto. Nel profondo, per Cesare aiutare la Tigre per quanto era in suo potere rappresentava anche una sorta di piccolo risarcimento per il dolore che lui stesso, assieme a Ottaviano, le aveva causato.

Non aveva mai ammesso apertamente il proprio pentimento per la morte di Giacomo Feo e, in certi momenti, ancora non riusciva a capire se davvero la sua anima fosse giunta a mondarsi da quel fardello, tuttavia, dopo lunghi e difficili esercizi spirituali, era giunto alla conclusione che, per onorare la genitrice come prescrivevano i Comandamenti, doveva necessariamente servirla almeno in quel frangente. Per farlo, doveva mettere Ottaviano nelle condizioni di intessere e coltivare amicizie e aiutare la propria famiglia a ritrovare un posto di comando in quel piccolo mondo chiamato Italia.

Così quella mattina l'Amministratore Apostolico dell'Arcidiocesi di Pisa aveva accolto con gioia la risposta, finalmente affermativa, del Cardinale Sansoni Riario, che aveva infine accettato di vedere sia lui sia il fratello, raggiungendoli personalmente a Piacenza.

Malgrado, però, Cesare avesse mandato a chiamare da tempo Ottaviano, questi ancora non si vedeva e, dunque, per non irritare il loro ospite, spettava a lui andare a cercarlo e convincerlo a presentarsi al cospetto di Raffaele.

Arrivato alla stanza occupata dal fratello, il secondogenito della Leonessa di Romagna si fece in fretta il segno della croce, immaginando cosa avrebbe trovato, e aprì la porta.

Un odore indefinito, dolciastro e nauseante, che andava a mescolarsi a un sentore di sudore e vino, fece storcere il naso a Cesare che, le mani strette sul crocifisso, fissò un punto della parete e si rivolse al fratello: “Devi ripulirti e vestirti. Hai pochi minuti: abbiamo un ospite importante.”

Ottaviano, nudo e ancora intontito dalla lunga notte appena passata, si strofinò gli occhi, premendosi poi le tempie, costernato da una cefalea tremenda. Scostò di mala grazia una giovane cortigiana che gli dormiva accanto e trattenne un conato di vomito dovuto allo stomaco irritato dal troppo vino che ancora non era riuscito a digerire.

Oltre alla ragazza che stava nel letto con lui, Cesare ne intravide un'altra, rannicchiata in un angolo e decisamente meno rilassata della prima. Si capiva subito che quella, a differenza dell'altra, non era una meretrice, ma probabilmente solo una povera sfortunata che non aveva saputo sottrarsi a un'offerta generosa, o che aveva avuto troppa paura a ribellarsi davanti ad attenzioni non desiderate.

A una rapida scorsa, doveva essere stata anche picchiata, e adesso non osava nemmeno respirare, temendo che il suo aguzzino tornasse a infierire su di lei.

Cesare deglutì un paio di volte, mentre il fratello borbottava qualcosa sul fatto che avesse ancora sonno e non volesse vedere nessuno. Da quando avevano intrapreso quel viaggio, il maggiore aveva sceso sempre più la china, e, dopo il soggiorno a Venezia, non era riuscito a stare quasi mai senza la compagnia di qualche donna. Oltre alla spesa, che a volte si faceva ingente, l'Amministratore Apostolico cominciava a non sopportare più nemmeno l'evidente devianza del fratello.

Pur se contro la sua coscienza di cristiano, avrebbe chiuso un occhio davanti a una debolezza sensuale di Ottaviano nei confronti delle donne, ma non passava notte che il Riario non usasse la violenza, in un senso o nell'altro, con coloro che avevano la sfortuna di accompagnarsi a lui, e questo dava a Cesare un profondo senso di nausea che non se andava praticamente mai.

“Ho fatto in modo che nostro cugino Raffaele venisse qui e ora tu ti vestirai, ti profumerai e ti farai vedere felice di incontrarlo.” riassunse il religioso, tornando a fissare la parete per non dover vedere lo scempio dipinto sul volto della povera giovane seduta dall'altra parte della stanza, in lacrime: “Si tratta di una cosa importante.”

Siccome anche dopo quel tentativo Ottaviano si era solo rigirato tra le lenzuola, dicendo addirittura all'altro di non disturbarlo e mettendosi di nuovo sopra alla cortigiana che era con lui e che già rideva, sussurrando parole lusinghiere nei suoi confronti, Cesare decise di usare le armi migliori che aveva.

“Se non farai come dico, scriverò subito a nostra madre spiegandole nel dettaglio di cosa ti occupi ogni giorno e ogni notte invece di curare i suoi affari.” disse freddo il Riario più giovane: “E per quanto riguarda ciò che sta dicendo questa donna, sappi che ti elogia solo perché spera di avere da te più denaro.”

Punto sul vivo, Ottaviano si fermò, scansò con astio le coperte e si alzò dal letto, mostrandosi senza alcuna vergogna al fratello. Nel trovarsi in piedi, gli parve di essere in barca: era ancora più ubriaco di quanto credesse.

Cercando di non perdere l'equilibrio, e di parlare chiaramente, il ventitreenne sbottò: “Se non lo sai, anche nostro padre era desiderato da tutte le donne che conosceva! Lo volevano tutte, a Roma, e dico tutte!” il Riario si trovò a pensare che solo la loro madre, l'altera Caterina Sforza aveva sempre detestato il marito, ma non ebbe la forza di ripeterlo a voce alta, e quindi continuò: “E sai perché tutte lo volevano?!”

Cesare era in difficoltà. Cercava di non guardare il maggiore, ma a volte incrociava il suo sguardo, chiedendosi come avesse potuto ridursi in quelle condizioni. Da anni, ormai, non vivevano sotto lo stesso tetto e trovarsi un Ottaviano così peggiorato nel comportamento e nell'animo stava portando il religioso a farsi molte domande, sia sul presente, ma soprattutto sul passato. Si sentiva come se fosse stato anche lui a un passo dal baratro. Solo la fede gli aveva impedito di imboccare la strada di perdizione che invece stava percorrendo l'altro Riario...

“Tutte le donne di Roma, cortigiane di lusso, cantoniere, giovani vedove, perfino qualche monaca, tutte lo volevano per la sua notevole virilità!” esclamò Ottaviano trionfale, indicando in modo volgare se stesso, per far capire senza ombra di dubbio a cosa si riferisse: “Notevole virilità che come puoi vedere tu stesso io ho ereditato!”

“Per favore – ribatté a quel punto Cesare, guardando platealmente altrove – vestiti e non far aspettare oltre nostro cugino.”

“Fai così solo perché sei invidioso. Cosa nascondi sotto quella sottana da prete?” chiese il maggiore, tenendo le mani sui fianchi e sollevando il mento in tono di sfida.

Pur non volendo arrivare a quello, l'Amministratore Apostolico strinse i denti e concluse: “Va bene, fai quello che preferisci. Se non hai intenzione di incontrarlo, andrò a congedare il Cardinale e poi scriverò a nostra madre, riferendole quanto accaduto...”

Ottaviano rimase come pietrificato. Da che lui e il fratello era partiti da Firenze per raggiungere il nord Italia, aveva visto di nuovo in Cesare un compagno fidato, qualcuno su cui contare, qualcuno che non avrebbe mai fatto la spia, ma che, anzi, avrebbe sempre e solo preso le sue parti in caso di necessità. Invece, con l'andare dei giorni, si era reso conto sempre di più di quanto il minore si fosse irrigidito e di quanto fosse cambiato: non era più il Cesare che lo spalleggiava in tutto quando erano ragazzini, ma un uomo dall'animo vecchio e dall'indole censoria.

“Tu vattene.” ordinò il Riario maggiore, parlando con la cortigiana, mentre cercava qualche moneta per poi lanciargliele.

La donna, contando lo scarso compenso che le era stato corrisposto avrebbe voluto lamentarsene, ma appena prima che potesse schiudere le labbra, intuendo la sua insoddisfazione, Ottaviano sollevò una mano, minacciandola silenziosamente. Memore delle percosse viste infliggere sull'altra ragazza, la cortigiana non aggiunse altro, raccolse in fretta i suoi abiti e sgusciò fuori dalla stanza.

“E anche tu! Levati di torno!” ordinò il giovane, rivolgendosi alla donna che restava ancora rannicchiata contro al muro.

Senza farselo ripetere e senza neppure provare a recuperare i suoi poveri vestiti, che giacevano strappati in terra, la ragazza scappò via inciampando un paio di volte.

“Lei non la paghi nemmeno?” chiese Cesare, con disprezzo.

“No, non la pago.” rispose l'altro, scuotendo il capo e cominciando a cercare il necessario per prepararsi: “Anzi, dovrebbe essere lei a pagare me. Sì, dovrebbe pagarmi perché per una sguattera come lei è un onore poter dire che io sono stato il primo... Certo, adesso suo padre farà fatica a trovarle un marito, perché è difficile trovare un uomo che accetti merce di seconda mano... Non a caso nostra madre ha sempre dovuto accontentarsi, scegliendosi uomini che non andassero troppo per il sottile...”

Senza preavviso, sorprendendo entrambi, Cesare per primo, il Riario più giovane si avvicinò in fretta e, senza dire nulla, diede un forte schiaffo al fratello. Avrebbe voluto dirgli cosa pensava esattamente di lui e come si vergognasse di essere stato cieco e di non essersi accorto, quando erano più giovani e vivevano ancora sotto allo stesso tetto, di quanto la sua anima fosse marcia.

“Ti do dieci minuti. Fai in modo di essere presentabile.” concluse l'Amministratore Apostolico, e, camminando svelto, si sottrasse all'aria malsana e nauseante di quella stanza, andando ad aspettare il fratello fuori dalla porta.

Dopo poco tempo, Ottaviano fu pronto e il fratello dovette ammettere con se stesso che il risultato di quel riassetto rapido era molto meglio del previsto.

Quando i due giovani raggiunsero infine Raffaele, questi era intento a occhieggiare oltre una finestra, comodamente seduto davanti a un calice di vino fresco. Nel sentire i passi dei cugini, si voltò subito verso di loro e fece un cenno del capo, a mo' di saluto.

I suoi occhi vennero letteralmente catturati dal volto di Ottaviano. Non lo vedeva ormai da anni e trovarlo all'improvviso adulto lo stava spiazzando, ma la cosa che davvero lo stava lasciando senza parole era il fatto che il Riario era identico al defunto padre, Girolamo.

Anche se Raffaele conservava un ricordo ormai sbiadito del Conte, nel trovarsene davanti il figlio provò un brivido profondo. Erano simili in tutto, anche se Girolamo aveva avuto un corpo più atletico e, forse, un naso meno importante.

Ancora con la lingua un po' rallentata dall'emozione, il Cardinale, nell'alzarsi a salutare degnamente il cugino, riuscì appena a dire: “Siete identico a vostro padre.”

Ottaviano, nel sentire quelle parole, lo fissò con severità, strinse il morso un paio di volte e poi i pugni lungo i fianchi. Lanciò uno sguardo carico di significati a Cesare, che se ne stava un po' in disparte, e poi fece un sorriso amaro che ricordava più un ghigno.

“Lo so.” disse, gelido: “È da quando sono nato che non mi viene detto altro.” e, scuotendo il capo e sollevando una mano in direzione del fratello, come per fermare sul nascere ogni sua iniziativa, lasciò all'istante la sala.

Raffaele, rimasto basito da quella reazione, allargò le braccia e balbettò a Cesare: “Io... Io non... Io non credevo di dire una cosa brutta...”

Il Riario, con un sospiro, invitò il parente a sedersi di nuovo: “Mio fratello ha passato momenti difficili, lo sapete. Vi prego di parlare con me e fare come se steste parlando a entrambi.”

Il Cardinale Sansoni Riario, un po' contrariato, annuì comunque e ribatté: “Per il grande affetto che vi porto, mi sono arrischiato a venire fino a qui, attirandomi domande e chiacchiere, ma ho voluto farlo perché so che avete bisogno. Quindi, non mandiamo a vuoto questo incontro: discutiamo subito di quello che serve.”

Felice di trovare nel cugino un interlocutore comprensivo, Cesare si permise di distendere un po' i nervi e convenne: “Parliamo di quello che serve.”

L'incontro si rivelò più fruttuoso del previsto, e alla fine sia il Cardinale, sia l'Amministratore Apostolico si potevano dire soddisfatti degli accordi presi.

“Non è da tutti, impegnarsi così tanto per dei lontani cugini...” disse Cesare, nel congedare Raffaele.

“Ho un debito nei confronti di voi tutti – sussurrò Sansoni Riario, alludendo tanto alla parte avuta nella congiura contro Giacomo Feo, quanto al senso di colpa mai sopito per aver preso inconsapevolmente parte alla congiura dei Pazzi che, a distanza di dieci anni, aveva portato alla tomba Girolamo Riario – e poi ci tengo, davvero, al vostro futuro.”

“Grazie ancora.” ribadì il Riario: “E perdonate ancora mio fratello Ottaviano...”

“Io credo che sia solo un giovane uomo confuso.” disse, comprensivo, il Cardinale: “E mi farebbe piacere passare del tempo con lui, fateglielo sapere. Ci vuole molta pazienza, bisogna aiutarlo e capirlo...”

Cesare, che nelle ultime settimane si era trovato saturo dei comportamenti del fratello, avrebbe voluto poter affibbiare subito Ottaviano a quel cugino così disponibile, ma sapeva che non sarebbe stata una mossa saggia, ai fini dei loro piani, così si limitò a dire: “Tra non molto sarò richiamato a Pisa, per i miei doveri da Amministratore Apostolico... Se sarete ancora di questo avviso, per allora faremo in modo che mio fratello vi si avvicini. In questo modo eviteremo anche che sia troppo lasciato a se stesso.”

“Io sarò lì, pronto.” assicurò Raffaele, sinceramente contento di quel compito futuro: “Per il momento, che Dio sia con voi.”

“Anche con voi.” fece eco Cesare e, baciato l'anello cardinalizio del parente, concluse l'incontro con un accorato: “Pregate per noi tutti, cugino: ne abbiamo gran bisogno.”

 

“Mi spiace di non essere arrivato qui in tempo per il compleanno di Sforzino...” disse piano Fortunati, le mani intrecciate sul petto che si sollevava e abbassava lentamente.

“Non darti pensiero... Era contento lo stesso del regalo che gli hai portato.” lo tranquillizzò Caterina, chiudendo ancora un momento gli occhi e assaporando il fresco che entrava dalla finestra aperta.

Era molto presto, il sole era sorto da pochi minuti, ma il piovano e la Tigre erano già svegli, o, per meglio dire, lo erano ancora. La sera prima, sotto una pioggia battente che preannunciava già il vicino settembre, Francesco era arrivato da Firenze con un libro per Sforzino – che aveva compiuto da pochi giorni quindici anni – e con molte notizie da riferire alla Leonessa. Essendo già passata l'ora di cena, aveva cercato Caterina direttamente in stanza e questa, smossa in parte dalla profonda solitudine che provava e in parte da un sincero trasporto verso di lui, aveva vinto in fretta le ritrosie del piovano e l'aveva preteso senza troppi preamboli, convincendolo con poca fatica a rinviare i discorsi a più tardi.

La fame della Sforza si era dimostrata tutt'altro che semplice da placare e così Fortunati aveva avuto modo di iniziare a riferire le novità apprese in Firenze solo quando ormai albeggiava.

Una delle cose principali che l'uomo aveva da raccontare riguardava Arezzo: Firenze, ottenuto il nulla osta del re di Francia, aveva ripreso possesso della città e molti notabili aretini che avevano invano cercato di favorire il tentativo di ribellione erano scappati o a Siena o nelle campagne vicine.

I fiorentini, inoltre, avevano promesso mille franchi a Monsignor Melun affinché facesse restituire alla Repubblica l'artiglieria, le munizioni e anche le campane della cittadella, rubate da Vitellozzo Vitelli. Tutto ciò, insomma, che era stato portato via da Arezzo, Cortona e Borgo San Sepolcro dal Vitelli, dal Baglioni, dall'Orsini e da Piero Medici andava ritrovato e riconsegnato a Firenze. Non si trattava di un compito facile, ma in molti dubitavano che i condottieri sopracitati osassero opporsi alla restituzione del maltolto, viste le pressioni fatte dal re di Francia in tal senso.

“E della questione del Gonfaloniere cosa ne pensi?” chiese di punto in bianco Caterina, mentre ripercorreva nella mente tutto ciò di cui lei e il piovano avevano discusso poco prima.

Francesco le aveva spiegato che proprio quel giorno, alla Signoria, si sarebbe votato un provvedimento molto importante che voleva l'elezione di un Gonfaloniere a vita, una sorta, insomma, di Doge per Firenze. La scusa ufficiale riguardava le spese troppo ingenti per le frequenti elezioni e per il rinnovamento continuo dei funzionari collegati al magistrato, ma tanto il piovano quanto la Tigre sapevano che le motivazioni vere erano ben altre.

“Penso che se i nostri amici riusciranno a far vincere la loro fazione, sarà meglio per tutti.” fu la laconica risposta di Fortunati.

La Leonessa fece un sospiro pesante e cercò la mano dell'uomo con la sua. Anche se dalla finestra spirava un'aria sottile e fresca, retaggio della pioggia della sera prima, la donna cominciava ad avere già caldo. A differenza del fiorentino, che si era coperto fino ai fianchi probabilmente per una sorta di pudore che ancora non riusciva a vincere, lei restava supina e nuda, non sopportando il peso delle lenzuola nemmeno sulla punta dei piedi.

“Se il Gonfaloniere a vita dovesse essere quello che vogliono i Salviati – prese a dire la milanese, sforzandosi di essere ottimista – questo potrebbe voler dire più libertà per me? Potrebbe voler dire anche che potrò archiviare una volta per tutte le minacce di Lorenzo e riportare qui con me mio figlio? Che potrò finalmente mettere le mani sulle altre proprietà di Giovanni e liberarmi della maggior parte dei servi che...”

“Una cosa per volta.” la frenò Francesco, a cui non piaceva quell'accatastarsi di pensieri e speranze, sintomo, a suo dire, della lucidità non ancora perfetta della mente di Caterina che ancora sotto pressione faticava a tenere la barra dritta: “Adesso aspettiamo l'esito delle votazioni e poi pensiamo a Bianca... Quest'autunno avremo modo di capire il resto.”

La Sforza non disse nulla. Non aveva voglia di contraddire il piovano, ma restava dell'idea che fosse indispensabile pensare subito a tutti i possibili scenari futuri, in modo da poterli prevedere e poterne prevenire gli strascichi peggiori. Se non si stava impuntando apertamente, era solo per godersi ancora qualche minuto di pace, prima che cominciasse una nuova giornata.

Nell'ultima settimana aveva desiderato spesso la compagnia di Francesco e quella notte era stata accontentata. Si sentiva tutto sommato bene e la sua malattia – febbri ignote o malaria che fosse – la stava lasciando in pace. Poteva addirittura permettersi di sentirsi relativamente tranquilla per quanto riguardava i figli, malgrado non avesse notizie dirette di Ottaviano e Cesare da qualche tempo. E dunque, perché mai avrebbe dovuto rovinare quell'attimo di pace?

Era vero, alla villa di Castello le giornate le sembravano tutte uguali e, se proprio succedeva qualcosa, si trattava sempre di qualcosa di spiacevole o ansiogeno e, dunque, la Leonessa si trovava, contro ogni aspettativa, a sperare nella monotonia.

“Quando potrò andare a caccia senza doverlo fare di nascosto?” chiese Caterina, ma nello stesso momento anche Fortunati aveva rotto il silenzio, porgendole una domanda.

“Quando nascerà di preciso il figlio di Bianca?” aveva domandato lui.

Sicura che, tanto, al proprio quesito non avrebbe ottenuto una risposta soddisfacente, la Tigre si accigliò e poi disse: “Credo per fine settembre... Entro metà ottobre, almeno.”

“Allora manca poco.” valutò il piovano, calcolando che erano già agli sgoccioli di agosto.

“Sì.” ammise la donna: “Mi dà una strana sensazione, pensare di diventare nonna.”

“Hai già una nipote.” le fece notare il piovano, ma dal modo sbrigativo in cui la sua amante mosse una mano in aria, capì che non era il caso di insistere, anzi, per cercare di riparare all'irritazione che aveva causato alla sua amata con quell'allusione a Cornelia, l'uomo si mise sul fianco e, lentamente le accarezzò la coscia, stando attento a non osare troppo, in attesa di avere il permesso esplicito per andare oltre.

“Fa caldo.” fece, con eccessiva durezza la milanese e lo scostò.

Con un respiro profondo, Fortunati si mise a sedere e poi, con un velo di goffaggine, si alzò e cominciò a recuperare i propri abiti: “Hai ragione. E poi sta venendo tardi... Se non voglio che qualcuno mi trovi qui è meglio che mi prepari...”

Quella frase, detta per caso, riportò alla mente della Tigre tante immagini. Ricordava molto bene quando il Castellano Cesare Feo andava a cercarla in camera per qualche motivo e la trovava in compagnia di un amante. La faceva sorridere il modo in cui lo zio di Giacomo dissimulava il suo imbarazzo, comportandosi come se non ci fosse assolutamente nulla di strano...

Adesso davanti a lei c'era un uomo molto diverso da molti dei suoi passati amanti. Francesco era un uomo maturo, colto e molto lontano dal mondo dei soldati. Anche in quel momento, mentre cominciava a rivestirsi, dandole le spalle, manteneva perfino nei suoi confronti una sorta di reverenziale pudicizia che era mancata in quasi tutti quelli che Caterina aveva conosciuto. Il suo Giacomo, lui sì, all'inizio aveva fatto fatica a lasciarsi andare, nel quotidiano. Anche se l'amava in modo disperato, ci aveva messo un po' di tempo a non preoccuparsi del suo giudizio o, forse, a capire che questo era sempre positivo e a farne, quindi, una forza.

Scacciando il ricordo del Feo, che portava sempre con sé un retrogusto crudele, la Sforza si concentrò sul piovano, ormai quasi pronto. Si sentiva fortunata ad aver accanto un uomo del genere, dato il particolare momento che stava vivendo...

Avrebbe voluto dirglielo, ma quando schiuse le labbra le uniche parole che riuscì a far uscire furono: “Cominciavi davvero a mancarmi...”

Sollevando un sopracciglio, il fiorentino fece notare: “Se mi avessi voluto anche prima, non avremmo aspettato fino ad adesso...”

“Intendi dire che ogni volta che ti vorrò mi basterà schioccare le dita per averti nel mio letto?” fu la domanda, divertita, ma anche interessata, della Leonessa.

L'uomo arrossì, sentendosi quasi un giocattolo nelle mani della donna che amava, aveva parlato senza dare peso alle parole. Tuttavia, non poteva dire di volersi negare...

“In fondo – borbottò – abbiamo cominciato così, no? Tu hai detto di aver bisogno e io ho...”

“Io voglio che anche tu abbia bisogno di me.” lo zittì la Sforza, puntellandosi sui gomiti e fissandolo con insistenza: “Altrimenti tanto vale che mi cerchi qualcuno da tenere a busta paga e da chiamare qui tutte le volte che mi serve...”

Sospinto da un istinto primordiale, che si risvegliava solo quando era con la sua amata, il piovano aggirò in fretta il letto e si chinò verso di lei, per baciarla. Assecondato dai movimenti della Tigre, si trovò si nuovo steso, stretto tra le braccia di lei, le labbra che la cercavano senza posa.

“Io ho sempre bisogno di te.” le confessò, con la voce strozzata.

In quel momento, Caterina non aveva difficoltà a credere che Francesco sentisse l'impellente necessità di amarla, tuttavia non era certa che il suo bisogno fosse sempre così pungente, a costante sottofondo delle sue giornate. A Fortunati invidiava la fede e il modo in cui essa riempiva i suoi vuoti. Per lei, invece, non c'era molto con cui colmare bisogni e paure...

Trascinata dall'insistenza con cui il fiorentino stava ricominciando a pretenderla, ridendo leggera davanti al modo frenetico con cui lui lottava con le brachette che portava sotto al vestone, Caterina si dimenticò per qualche minuto di tutto il resto.

A riportare entrambi alla realtà, però, arrivò un bussare insistente e ruvido alla porta, un genere di annuncio che la Leonessa ormai sapeva ricondurre facilmente a Creobola.

Spostando quasi di peso il piovano, la donna lasciò in fretta il letto e afferrò la veste da notte che teneva sull'inginocchiatoio. Nella fretta, la mise al contrario, ma non se ne accorse.

Quando schiuse appena l'uscio, i capelli disordinati e il respiro irregolare, le scappò da ridere, ricordando ancora una volta tutte le occasioni in cui il povero Cesare Feo si era presentato davanti alla sua stanza sorprendendola involontariamente assieme a qualche amante.

“Mi avevate detto di consegnarvi subito qualsiasi messaggio in arrivo da Bologna.” mise in chiaro Creobola, quasi a voler sottolineare come lei, altrimenti, non si sarebbe mai permessa di disturbare la sua signora a quell'ora, e infatti aggiunse: “Mi auguro di non avervi svegliata...”

“No...” confermò la milanese, con un sorriso strano, che la serve non capì, ma che la istigò a guardare curiosa oltre le spalle della sua padrone, chiedendosi se non vi fosse qualcun altro in camera con lei. La Leonessa, però, fu rapida a sufficienza nel congedarla e nel richiudere la porta da impedirle di vedere alcunché.

“Una lettera da Bologna?” chiese, con tono caustico, Francesco, che, per paura di essere colto in flagrante da qualcuno, si era già rivestito di tutto punto.

“A Bologna c'è mia nipote Ippolita. La figlia del mio defunto fratello Carlo.” gli ricordò la donna, mettendo la missiva sulla scrivania, decisa ad aprirla una volta che fosse rimasta sola: “Direi che non c'è nulla di strano, a voler tenere rapporti distesi coi miei parenti, non credi?”

“Caterina...” cominciò a sospirare l'uomo, scuotendo il capo, sentendosi frustrato non solo nel corpo, ma anche nello spirito: “Ti ho già pregato di stare calma, di non ingarbugliare ancora di più le cose...”

“I miei figli si meritano da parte mia che io almeno riallacci buoni contatti coi nostri parenti.” si trovò a dire la Tigre, sorvolando magistralmente su tutti i progetti che invece continuava a seguire e anche sul parere che le aveva dato Bianca, sull'idea di presentarsi in Romagna come dispensatori di pace e farsi rimettere al governo con le buone: “Non devo più pensare a me, ma a loro. E dunque se posso rendere loro la vita più semplice parlando bene delle loro qualità ai nostri parenti e ai nostri amici...”

Fortunati, che aveva capito benissimo come quel panegirico servisse solo a confondere le acque, agitò le mani in aria e si impose di non indagare oltre: non aveva alcuna voglia di arrabbiarsi con Caterina proprio dopo la notte che avevano trascorso assieme.

“Ascolta...” fece, invece, ricollegandosi a un discorso che avevano affrontato in precedenza: “Ora c'è in forse la questione del Gonfaloniere, ma appena tutto si sarà risistemato, i Salviati vorrebbero un incontro.”

“Tutti e due?” chiese la donna, accorgendosi in quel momento di aver indosso la veste da notte al contrario e preferendo toglierla che non perdere tempo a raddrizzarla.

Un po' distratto nel rivedere nuda la sua amante, il piovano deglutì un paio di volte e quando già la Sforza stava indossando un abito da giorno, rispose: “No... No, in effetti no. Vogliono che tu incontri Jacopo, da sola.”

“Va bene. Dove?” chiese allora lei, curiosa di scoprire fin dove sarebbe arrivato il potere dei Salviati, dato che non tutti i posti andavano bene, per una donna nella sua condizione di osservata speciale.

“Credo alle Murate. Ti recherai lì per vedere Cornelia...” iniziò a dire lui.

“E invece vedrò Jacopo Salviati.” concluse la Leonessa.

“E anche Cornelia. È pur sempre tua nipote: è giusto che passi del tempo anche con lei.” la bacchettò Fortunati.

La sola idea di trovarsi di nuovo da sola con quella bambina, che somigliava ogni giorno di più a Ottaviano, che era nata dalla violenza proprio come il padre, diede una stretta allo stomaco della Tigre, che, tuttavia, annuì e ribatté: “Certo, la vedrò volentieri.”

Ritorna all'indice


Capitolo 807
*** ...si facessi un Doge all'uso viniziano. ***


 

“Allora?” Lucrezia non salutò nemmeno il marito, nel momento in cui lo vide rincasare: “Chi ha vinto? Cosa avete deciso?”

Jacopo Salviati sollevò le sopracciglia e poi, una volta che il servo ebbe preso il suo cappello e la sua bisaccia colma di carte per riporli, guardò la moglie e riferì: “Si farà un Gonfaloniere a vita, del tutto simile con il Doge di Venezia.”

La Medici si accigliò e chiese: “Del tutto simile? Dovrà venire anche lui da fuori? Dovrete votarlo con quelle regole assurde che usano a Venezia..?”

“No, no...” rispose, stanco, il marito: “Possiamo andare in camera? Sono stato fuori tutto il giorno, non ho mangiato e sono stanco morto...”

“Certo.” annuì la donna, precedendolo.

Jacopo non aveva alcuna intenzione di tenere la consorte sulle spine, ma veramente quella giornata l'aveva stremato. Per di più l'umidità che perseguitava Firenze quel giorno pareva essere diventata ancora più opprimente e l'uomo era stato tormentato fin dal mattino da un tremendo mal di testa che, invece di affievolirsi era andato acuendosi. Con pazienza, Lucrezia fece portare la cena per entrambi, aiutò il marito a indossare abiti più comodi e poi ripose la domanda che aveva fatto all'inizio.

Sorbendo qualche sorso di vino fresco, il Salviati sollevò un sopracciglio e riportò: “Alla fine, ma non è stato semplice, si è votato per un Doge sul modello veneziano.”

Alla Medici non sembrava una cattiva notizie, ma il marito aveva parlato con tanta cupezza da indurla a chiedere, apprensiva: “Non è quello che volevamo?”

“Certo.” ammise Jacopo: “Anche se adesso abbiamo circa un mese di tempo per far sì che passi la nostra linea... Ne ho già parlato anche con mio cugino Alamanno e...”

“Andrà tutto bene.” lo rincuorò Lucrezia, capendo infine l'origine della mestizia del proprio sposo, ossia la stanchezza mista alla costante paura di non riuscire a coronare appieno il progetto designato.

Nel rassicurarlo, la donna aveva passato con fare protettivo una mano tra i capelli di Jacopo che, vinto da quel gesto dolce, l'abbracciò e affondò il viso nel suo collo, borbottando: “Mi sembra tutto così difficile...”

La Medici andò avanti ad accarezzarlo, senza dire nulla. Suo marito, per tutti, era un uomo pacato, quasi freddo, e sempre impassibile. Anche se in molti non avrebbero saputo spiegarne appieno la linea di pensiero, di certo tutti – sia i suoi detrattori sia i suoi amici – si sarebbero sorpreso nel vederlo in un momento di sconforto come quello, specie dopo una vittoria come quella ottenuta alla Signoria quel giorno. Lucrezia, invece, negli anni aveva conosciuto ogni lato del Salviati, anche quello più vulnerabile, e si sentiva una privilegiata, nel poter essere testimone anche dei momenti di debolezza, come quello che stava vivendo quella sera.

“I nostri figli come stanno?” chiese dopo un attimo l'uomo, cercando di ricomporsi e si lasciarsi scivolare via la fatica e la tensione accumulate durante la riunione fiume di quel 26 agosto.

“Stanno tutti bene, stai tranquillo.” sorrise la Medici, staccandosi un po' e guardando il viso segnato del marito.

Le piccole rughe che gli si erano formate vicino agli occhi e la linea più severa delle sue labbra le ricordavano la loro discreta differenza d'età, tuttavia non vedeva altro in lui, perfino in quel momento, se non il giovane uomo che l'aveva presa per moglie molti anni prima, conoscendola secondo i suoi ritmi, amandola giorno per giorno, andando a smussare con la sua dolcezza e la sua bontà d'animo gli spigoli che lei aveva mostrato nel tentativo di difendersi dall'ignoto. Anche il Salviati aveva dei difetti, come chiunque, ma per Lucrezia non poteva esistere uomo che le fosse più adatto di lui.

“Maria ti ha cercato...” soggiunse la donna, ricordandosi della strana insistenza con cui la figlia di tre anni aveva chiesto del padre quel pomeriggio: “Ma poi si è calmata e ha fatto la brava.”

Jacopo sorrise nel pensare a Maria, sempre silenziosa e dal carattere così docile da poter trarre in inganno che non la conosceva bene, facendola scambiare per una bambina apatica: “Lei è nata brava.”

I due risero per qualche secondo, inteneriti all'idea della loro piccola, che, per il momento, sembrava un concentrato di tranquillità, e poi Lucrezia cambiò argomento, tornando a questioni ritenute da entrambi meno piacevoli, per quanto necessarie.

Mentre il marito prendeva una cucchiaiata di minestra, ella disse: “Adesso che s'è votato per fare un Gonfaloniere a vita, voglio che incontri la Sforza.”

“Non è meglio aspettare di averlo eletto, il Gonfaloniere? Almeno avrò qualcosa di concreto di cui parlare...” fece lui, restio all'idea di incontrare da solo una donna come la Tigre di Forlì.

“Devi farlo prima. Voglio sapere se anche lei è d'accordo con l'elezione di Soderini.” spiegò la Medici.

Il Salviati storse la bocca, smettendo per un attimo di mangiare: “Non sa nemmeno bene chi sia, Pier Soderini... Se quella donna dovesse, per capriccio, dire che non lo vuole come Gonfaloniere che dovrei fare? Mandare all'aria mesi e mesi di lavoro perché l'ha detto una che nemmeno conosciamo?”

Sorpresa da quello scatto, ma comprendendo che fosse dovuto alla pressione a cui il marito era stato sottoposto per tutto il giorno, Lucrezia sollevò le sopracciglia: “Certo che no, ma se tu le spiegherai bene chi è Soderini e cosa può fare per tutti noi, lei capirà. Voglio sapere cosa ne pensa anche per capire come regolarci con lei in futuro.”

L'uomo aveva ripreso a portare il cucchiaio alla bocca, senza più guardare la moglie. Sembrava arrabbiato per qualcosa, ma la Medici non riusciva a interpretare né il suo silenzio né quella passiva aggressività che si intuiva in ogni suo gesto.

“La verità – disse dopo poco l'uomo – è che quella donna per te conta perché ha un figlio che porta il cognome dei Medici, mentre io, che sono un Salviati, non ho potuto darti l'erede Medici che avresti voluto.”

La donna si lasciò andare a una breve risata, credendo che quella del marito fosse una battuta sarcastica, però, quando notò il suo sguardo cupo, si fece più seria e chiese: “Dici sul serio? Lo credi davvero..?”

“Preferiresti portare sulla breccia quel bambino che non uno qualsiasi dei nostri figli – disse l'uomo, sentendosi come se stesse scaricando un peso che ormai non sapeva più come portare – solo perché hai questa fissazione di riportare un Medici a comandare su Firenze...”

“Hai ragione – ribatté Lucrezia, cogliendo di sorpresa il marito – per me è importante che ci sia un Medici alla guida di Firenze. Quel bambino ha il sangue della mia famiglia, nelle vene, ma è chiaro che io amo molto di più i nostri figli.”

Per qualche motivo, quella dichiarazione non aveva fatto molta presa sul Salviati che, sempre con meno voglia, continuava a mangiare la minestra.

“Quindi io credo che con tempo potremmo arrivare a un doppio obiettivo: noi abbiamo più di una figlia, giusto?” chiese la Medici, aspettando un cenno d'assenso da Jacopo.

Questi, confuso, annuì e rimase in attesa, chiedendosi dove mai volesse andare a parare la moglie.

“Giovannino un giorno sarà un uomo forte e capace, non potrebbe essere altrimenti, con il lignaggio che ha.” riprese la donna: “Non credi che una delle nostre figlie potrebbe essere per lui una buona moglie? Così avremmo un Medici al governo di Firenze, al suo fianco una nostra figlia, sangue del nostro sangue, e i loro figli, Medici di nome, ma anche Salviati nei fatti, diventerebbero il cuore pulsante del futuro di Firenze.”

Il Salviati aveva seguito attentamente il discorso. Per quanto non gli piacesse pensare già a una delle sue bambine come a una sposa, doveva ammettere che l'idea, espressa con quel ferreo entusiasmo, non sembrava malvagia. Certo, era troppo presto per sapere che uomo sarebbe diventato il figlio della Tigre, però...

L'uomo stava per domandare a Lucrezia se avesse avuto modo di esporre questo suo progetto anche alla Leonessa di Romagna, ma lei non gli lasciò il tempo di farlo.

“Se questa prospettiva non ti piace – disse la donna, con un tono più leggero – potresti cambiare cognome e farti chiamare Jacopo Medici. Non suona male...”

“Però a quel punto dovremmo avere altri figli per passare loro il nuovo cognome: non possiamo cambiarlo a quelli che abbiamo già, o farebbero confusione.” scherzò di rimando l'uomo che, finalmente, sembrava essersi un po' rasserenato.

“Perché non ci proviamo subito?” chiese Lucrezia, mentre il marito poggiava definitivamente il cucchiaio sul tavolo e le si avvicinava per baciarla.

“Potrebbero volerci più tentativi...” stette di nuovo al gioco lui, sporgendosi ancora verso di lei, posandole una mano sul fianco.

Dalla nascita di Elena, in effetti, non avevano più concepito, benché fossero stati ben lungi dall'astenersi coi tentativi. Lucrezia aveva dato la colpa a sé stessa, chiedendosi se le gravidanze precedenti non l'avessero esaurita, rendendole troppo difficile procreare di nuovo. Jacopo, invece, aveva puntato il dito sul momento difficile per entrambi, dicendosi che la pressione con cui convivevano non poteva certo favorire la nascita di una nuova vita.

“Abbiamo tutta la notte, per provare...” sorrise la Medici, facendo alzare il Salviati e portandolo subito verso il letto: “Non dobbiamo nemmeno fare molta strada: vedi che vantaggi porta, cenare in camera?”

L'uomo sorrise a sua volta e, ormai dimentico della fame e della stanchezza, si consegnò anima e corpo alla sua amata, senza più pensare ai loro cognomi, al figlio di Caterina Sforza e, tanto meno, al Gonfaloniere di Firenze.

 

Vitellozzo smontò a fatica da cavallo. Rientrare a Città di Castello, sotto un cielo grigio come l'acciaio, scampando di poco un temporale, gli sembrava la cosa più bella del mondo.

Per colpa delle febbri e dei dolori che l'avevano colto, si era fermato anche troppo a Cortona, dopo aver sedato le scorribande dei guasconi nel tifernate. Ora che era di nuovo a casa, sentiva il bisogno di riordinare le idee.

Aveva ricevuto giusto il giorno prima l'ordine da parte del Borja di correre subito a Camerino e sferrare l'attacco finale ai Varano, ma, per il momento, aveva solo mandato parte delle sue truppe in avanscoperta. Non si sentiva abbastanza in forze per scendere in campo in prima persona e, inoltre, non provava alcun desiderio di servire il Valentino con solerzia e spirito di sacrificio.

Se il figlio del papa avesse per primo dato il buon esempio, allora non ci sarebbero stati problemi, ovviamente. Invece, mentre chiedeva ai suoi condottieri – senza dare alcuna garanzia – di dare la vita per conquistare il centro Italia, lui se ne stava al nord, a Milano o dove accidenti era, con il re di Francia a fare feste, bere vino e sperperare denaro, quello stesso denaro che si era nuovamente rifiutato di corrispondere ai suoi collaboratori quale indennizzo per le spese belliche.

Anzi, valutò con rabbia il Vitelli, mentre raggiungeva zoppicando le sue stanze, con l'imposizione francese di restituire Arezzo a tutto quanto ai fiorentini, sia lui, sia tutti quelli che avevano combattuto lì e razziato quel poco che si era potuto razziare, si sarebbero trovati in brache di tela.

Appena fu nella sua stanza, Vitellozzo sentì il rombo di un tuono e lo scrosciare subitaneo di una pioggia cattiva e vorace. Sorrise tra sé, nel pensare a come fosse fortunato ad aver scampato l'acquazzone per così poco tempo.

Tolti gli stivali, avvertendo ancora la febbre riprenderlo, l'uomo si stese a letto ancora vestito e fece del suo meglio per riposare.

Si era assopito senza accorgersene, quando un suo soldato bussò alla porta. Gli portava un messaggio urgente da parte di Oliverotto da Fermo.

Con uno sbuffo, il Vitelli prese il messaggio e lo aprì. Buttò gli occhi al cielo quando si rese conto che si trattava di una lettera cifrata. Era così stanco e debilitato da non aver alcuna voglia di decifrarlo da sé. Così, richiamando il soldato, gli chiese di far venire nella sua stanza il suo scrivano prediletto, l'unico letterato di cui si fidasse, affinché gli traducesse subito il contenuto della missiva.

Questi arrivò nel giro di pochi minuti. Lesse in fretta per conto suo il messaggio e poi lo riassunse facilmente, spiegando come Oliverotto fosse giunto al limite della pazienza, dopo che 'il nostro amico' – che Vitellozzo capì subito essere il Valentino – aveva imprigionato dei suoi soldati, accusandoli di furti di bestiame e anche di peggio, e lo esortava a prendere una decisione.

“Mette delle sigle, mio signore – fece a quel punto lo scrivano, porgendo il foglio al Vitelli – e dice che tutti loro sono pronti. Basta che gli rispondiate e vi dirà dove e quando...”

Era chiaro che per il servitore non aveva alcuna senso, quella richiesta, ma per il suo signore, invece, aveva un senso enorme. Le sigle, lo capì subito, indicavano Giampaolo Baglioni, Pandolfo Petrucci, il Cardinale Giovan Battista Orsini, Paolo Orsini e anche Francesco Orsini. Tutti loro, evidentemente, erano pronti a fare quel che andava fatto per liberarsi dal giogo sempre più pesante del Borja.

“Prendimi carta e inchiostro.” ordinò subito Vitellozzo, senza più ripensamenti.

Vergò un grosso sì nel centro della pagina e poi diede disposizione affinché venisse mandato all'istante come risposta alla lettere di Oliverotto.

“E quando arriverà la prossima missiva – si premurò di aggiungere, prima di chiudere gli occhi e rimettersi a dormire – che mi venga portata qui all'istante!”

'Potrebbero volerci giorni – pensò – per raggiungere il luogo stabilito per la riunione... E io voglio esserci, a costo di andarci volando!'

 

I tuoni avevano preceduto la pioggia di circa un'ora, e poi era stato solo uno scrosciare d'acqua e un saettare di fulmini.

Caterina cercava di guardare fuori, verso il cortile interno delle Murate, ma il vetro era così sferzato dall'acqua da renderle impossibile distinguere alcunché. Anche il vento soffiava con forza, e nemmeno lui, così come il resto della furia della natura, sembrava intenzionato a calmarsi.

La Sforza cominciava a chiedersi come avrebbe fatto a rientrare alla villa, calcolando che per spostarsi aveva usato un carretto malconcio, che di certo sarebbe rimasto impantanato sulla via del ritorno. Iniziava anche a interrogarsi in modo insistente sull'uomo che avrebbe dovuto incontrare.

Non avevano un orario preciso, per il loro abboccamento, ma la donna riteneva ugualmente di aver già atteso abbastanza. E, anzi, riteneva che quale che fosse il punto della città da cui Jacopo Salviati era partito, a quell'ora avrebbe dovuto già essere al convento da un pezzo.

Forse, si disse, in uno slancio di sincerità, la colpa era anche un po' sua. Invece di ingannare l'attesa stando con la nipote Cornelia, giocando con lei e imparando a conoscerla, l'aveva salutata frettolosamente, trascorrendo al suo fianco poco più di un quarto d'ora, senza trovare il modo di parlarle davvero o di interessarsi a lei. Si era limitata a constatare quanto somigliasse a Ottaviano, tanto che, se non fosse stato per i lunghi capelli molto scuri della piccola, avrebbe potuto scambiarlo per lui alla medesima età.

Quando aveva fatto capire a Suor Ubbidienza che per quanto la riguardava la visita alla nipote poteva dirsi conclusa, questa era stata ben felice di riprendere in braccio la bambina e portarla via.

La Tigre non se l'era presa per la frettolosità con cui la suora si era riappropriata di Cornelia, quasi avesse paura che la milanese volesse prendere la nipote e portarla chissà dove. Anzi, Caterina era rimasta profondamente rincuorata dall'innegabile attaccamento che Suor Ubbidienza nutriva nei confronti della piccola. Quella consapevolezza alleggeriva un po' il suo senso di colpa per essere così assente nella vita di Cornelia e le lasciava sperare che la bambina si sentisse meno sola.

Sbuffando, la Sforza si chiese se per caso il Salviati non fosse annegato strada facendo per colpa del diluvio. La sua mente le stava offrendo una visione molto variopinta del fiorentino che, boccheggiando, nuotava per le strade di Firenze. Non ricordava da quanto tempo la sua immaginazione non le regalasse un momento di svago come quello... Di norma, se si risvegliava, era solo per prefigurarle sventure o, quanto meno, incomodi.

Proprio quando un tuono più forte degli altri la fece quasi sobbalzare, finalmente Caterina sentì la voce di Suor Elena in lontananza, segno che il suo ospite doveva essere arrivato.

“Sì, ma solo perché siete voi e qui alle Murate non siamo irriconoscenti ai nostri grandi benefattori...” stava dicendo la Superiora: “Anzi, credo sia meglio che stiate nella cella di Madonna Sforza, lì sarà più difficile che qualcuno vi noti e possa sparlare.”

“Come preferite.” rispose una voce maschile abbastanza profonda e disponibile.

Capita l'antifona, Caterina lasciò la panca di pietra vicina alla finestra che dava sul cortile interno e camminò svelta verso la celletta che, ormai, era suo a pieno titolo, e che l'ospitava ogni qual volta decideva di recarsi presso le suore.

Avendo anticipato di poco Suor Elena e il Salviati, la Sforza non ebbe modo di far altro se non di attendere con pazienza, in piedi e a mani strette in grembo, il loro arrivo.

La Superiora bussò, malgrado la porta fosse aperta, e annunciò Jacopo, presentandolo come un grande benefattore delle Murate, nonché marito di Lucrezia. La Tigre ringraziò e poi aspettò l'arrivo dell'uomo che, appena entrato, nel sentire la porta chiudersi alle sue spalle assunse un'espressione strana, che ricordava quella di un pesce appena pescato.

“Non avrete paura di me...” fece Caterina, sorridendo e sforzandosi di sembrare quanto più innocua possibile: “Vostra moglie non ne ha.”

Il Salviati, deglutendo un paio di volte, sollevò le sopracciglia e fece un cenno di no con il capo e soggiungendo, in seconda battuta: “No, no, certo che no... Anzi, non voglio mancarvi di rispetto in alcun modo... Io sono solo... Ho sentito molto parlare di voi.”

La Leonessa stava osservando Jacopo in modo minuzioso. Aveva sicuramente qualche anno in più di Lucrezia Medici, tuttavia alla milanese non risultava difficile ritenerli una coppia abbastanza equilibrata e armoniosa.

Lo trovava anche un uomo di bell'aspetto, anche se non rientrava nei suoi canoni classici. Aveva lineamenti fini, un bel portamento, e un'innegabile eleganza. Si trattava di una bellezza silenziosa, di quelle che si notano con calma, e che, una volta scoperte, non si dimenticano. Per certi versi, le ricordò Giovanni, benché il suo terzo marito avesse un qualcosa – la Sforza non avrebbe saputo dire di preciso cosa – che a Jacopo mancava.

Caterina si chiese se quell'aspetto pacifico e gentile, misto a una fisicità piacevole e distinta fosse una prerogativa degli uomini fiorentini. Poi, però, si ricordò di Machiavelli, sproporzionato e sghembo, e di Lorenzo il Popolano, dagli occhi spenti e dalla forma incerta, e tutte le sue teorie crollarono.

Il Salviati restava sulle sue, rimanendo cautamente vicino alla porta. La cella era molto spoglia e, anche volendo, non avrebbero potuto sedersi entrambi, a meno che uno dei due non si accomodasse sul letto, cosa che il fiorentino non riteneva consona al tipo di incontro.

I suoi occhi castani continuavano a correre alla figura della Tigre. Gli sembrava quasi impossibile che quella fosse la stessa donna che aveva visto, ormai anni prima, entrare alla Signoria come una furia, arrivando perfino a minacciare il Gonfaloniere... Aveva un magnetismo indefinibile e il suo volto manteneva la fierezza che di certo aveva avuto nel comandare i suoi uomini, eppure la Sforza, in quel momento, poco aveva della figura violenta e travolgente che Jacopo ricordava.

Quasi a voler confermare quella silenziosa valutazione, la donna si strinse nelle spalle, accigliata, mentre un tuono roboante faceva vibrare il vetro della finestra: in tutta onestà, il fiorentino non avrebbe mai creduto di vedere una simile figura impensierirsi per un temporale.

Un po' per testare quanto effettivamente la Leonessa fosse cambiata rispetto al ricordo, l'uomo commentò: “Questo tuono sembrava molto vicino...”

“Già...” ribatté Caterina: “Speravo stesse finendo, e invece...”

“Qualcosa vi disturba, dei temporali?” si informò l'uomo, sempre più curioso di decifrare colei che aveva davanti.

“Non direttamente.” spiegò la Tigre: “Ma a mio figlio Giovannino i temporali non piacciono affatto. Vorrei solo essere con lui, in questo momento.”

“Lo spaventano i tuoni.” parafrasò Jacopo, un po' sorpreso nel vedere la sua interlocutrice citare già il piccolo Medici, dato che, secondo Lucrezia, era un argomento che non toccava volentieri.

“No, mio figlio non ha paura di un temporale...” cercò di raddrizzare il discorso la Leonessa: “È mio figlio, in fondo.”

Il Salviati abbozzò un sorriso, nel riconoscere l'ostinato orgoglio che spesso animava anche la sua Lucrezia, tanto che si trovò a dire: “Anche mia moglie non vuole che sia detta, ma più di uno dei nostri figli non sopporta tuoni e lampi... Non è una debolezza: sono bambini.”

“Forse avete ragione.” concesse la donna: “A maggior ragione, preferirei averlo con me, in questo momento, che saperlo custodito da suore che mal sopportano.”

“Portatelo alla villa.” propose il Salviati, allargando un po' le braccia: “L'avreste con voi sempre.”

“Lo sapete quanto me che non sarebbe al sicuro.” lo liquidò la milanese: “Senza contare che quella villa potrebbe non restarmi per molto, calcolando i piani bellicosi di Lorenzo. Sarebbe già tanto salvare quella casa, perché per quello che resta dell'eredità...”

“Vostro cognato non può vendere le proprietà spettanti a Giovannino.” fece il Salviati, con sicurezza: “La legge non glielo permetterebbe.”

“Ma i soldi liquidi, quelli li può spendere come gli pare.” controbatté la Leonessa, che sapeva bene quanto denaro il suo defunto marito Giovanni avrebbe lasciato al figlio e a lei, se tutto fosse filato liscio.

“Lorenzo sta spendendo molto.” confermò Jacopo, senza scomporsi: “Come sapete la sua situazione non è semplice e inguaiare Firenze con i francesi e con il papa lo sta portando a spendere tutto quello che ha per evitarsi una processo e una condanna... Ma proprio per questo, a parer mio, non ha né tempo, né soldi a sufficienza per costituire ancora un pericolo per voi e vostro figlio.”

“Quando vostra moglie mi ha proposto di incontrarvi, credevo che avrei avuto davanti un uomo intelligente...” sbuffò la Tigre, mostrando, per la prima volta dall'inizio dell'incontro, una certa insofferenza: “Lorenzo sta solo aspettando. Tra qualche mese, quando la situazione del figlio del papa imploderà e le acque si saranno calmate e i francesi se ne saranno tornati in Francia, allora mi trascinerà in tribunale e questa volta farà in modo di avere ragione lui.”

“Spiegatevi meglio.” disse Jacopo, folgorato.

“Mi citerà in giudizio come una madre irresponsabile e promiscua e farà in modo che la città di Firenze lo nomini unico tutore di mio figlio.” espose con chiarezza la donna.

“No, no, intendevo... Cosa intendete, riguardo al Valentino?” la domanda del Salviati era stata posta con un interesse tale che la Tigre capì quanto gli stesse a cuore comprendere la sua visione della situazione.

Così, senza farsi pregare, gli spiegò per filo e per segno le sue congetture circa il trattamento scorretto che il Valentino aveva riservato a buona parte dei suoi condottieri e di come, conoscendo la fibra degli uomini d'arme di vecchio stampo, i suddetti condottieri, alla fine, avrebbero trovato il modo di rovesciare il Borja stesso.

“Senza contare che i papi non vivono in eterno.” concluse Caterina, che, stanca di starsene in piedi, si sedette sul letto, indicando la sedia della scrivania al suo ospite.

Questi, un po' rigido, fece come gli era stato indicato e, una volta sistemato, domandò, senza preamboli: “Avete intenzione di far uccidere il papa?”

La Tigre scoppiò a ridere, ma con amarezza, e sbottò: “Se fosse stato nelle mie possibilità, vi assicuro che quel maiale di Rodrigo Borja sarebbe sottoterra da anni.”

Convinto da quell'esclamazione, l'uomo non gettò più l'ombra del dubbio riguardo le intenzioni della Sforza, e fece in modo di continuare a parlare di diplomazia e guerra, in modo che la visione di colei che era stata per anni l'ago della bilancia della politica italiana gli venisse esposta punto a punto e in modo chiaro.

Grazie alla dialettica del fiorentino, che riusciva a portare il discorso dove preferiva senza dare l'impressione di guidare il dialogo, lui e la Tigre toccarono pressoché tutti punti che più gli interessavano. Trovò la donna che aveva davanti non solo una persona dalla mente brillante, ma soprattutto una persona che aveva fatto esperienza diretta di molte cose di cui lui per prima aveva sempre e solo sentito parlare. In lei bruciavano i fumi della guerra, il freddo delle notti passate di vedetta, l'umidità della cella in cui era stata rinchiusa e, non ultima, l'acuta consapevolezza di cosa significasse uccidere e rischiare di essere uccisi. Oltre a questo, i suoi sguardi e le sue parole lasciavano anche intendere quanto fosse donna di mondo, quanto fosse stata capace di amare e di odiare, quanto avesse vissuto appieno gli estremi più profondi del sentire umano.

Di contro, più Caterina sentiva parlare il Salviati e più lo osservava, più scopriva in lui una misurata forza, un qualcosa di non percepibile facilmente, che ne faceva un uomo solido, attento a ogni dettaglio e, così le sembrava, molto affidabile. Capiva, ora, cosa intendesse Fortunati quando, nel descriverle Jacopo, lo aveva definito un 'mediatore nato'. Le sembrava infatti evidente che buona parte dei concetti che veicolava fossero di matrice medicea, scaturiti per certo dalla mente della moglie, eppure aveva un modo di esporli tale da farli sembrare interamente farina del suo sacco.

Era indubbiamente molto diverso dagli uomini con cui la Tigre aveva avuto a che fare per tutta la vita. Quando parlava di guerra e affini si notava senza problema come fosse stato sempre abituato a trattare l'argomento in via teorica e basta.

Malgrado ciò, però, la Sforza dovette ammettere con se stessa che le risultava molto più semplice parlare e intendersi con lui che non con Lucrezia. Benché riconoscesse che la Medici fosse una donna di una certa levatura e anche molto ben disposta nei suoi confronti, la sua attitudine a trattare con gli uomini, piuttosto che con le donne, le faceva vivere con un certo disagio un confronto diretto con lei.

“In ogni caso, quando verrà eletto il Gonfaloniere che noi si preferisce – disse alla fine Jacopo – si vedrà bene come muoversi.”

Nel 'noi' appena pronunciato dal fiorentino Caterina capì subito che rientravano solo il Salviati e la moglie, Lucrezia. Era quasi un modo gentile per farle capire che gli affari interni di Firenze restavano comunque loro appannaggio, anche se da essi ne sarebbe derivato un giovamento anche per lei e, al contempo, le ricordava che tutto ciò che si stavano dicendo quel giorno in quella cella da suora, mentre fuori diluviava, sarebbe stato minuziosamente riferito alla Medici.

La Tigre non aveva nulla in contrario su quell'ultimo punto: le piaceva, anzi, pensare che i suoi alleati fiorentini fossero una coppia tanto unita. Il rapporto che le sembrava di vedere tra loro un po' le ricordava quello che c'era stato tra lei e Giovanni e quello che non era mai riuscita a creare appieno con Giacomo.

Sul primo punto, invece, aveva qualcosa da ridire. Anche se capiva il ragionamento dei Salviati, avrebbe preferito avere anche lei un peso, per quanto piccolo, negli affari di Firenze.

Così, giusto per far capire che si aspettava di dover dare il suo benestare, chiese: “Il Gonfaloniere che vorreste sarebbe questo Pier Soderini, giusto?”

L'uomo annuì e poi, stringendosi le mani l'una nell'altra aggiunse: “Anche mio cugino Alemanno è della mia stessa idea... Soderini, con un po' di elasticità, è l'uomo giusto per un compito del genere.”

“Che tipo è? Che aspetto ha?” chiese la Leonessa, cercando di figurarsi quel personaggio conosciuto solo di nome.

“Non ve lo ricordate?” il sorrisetto che increspò le labbra del Salviati lo fece sembrare più giovane della sua età: “Avete battuti i pugni sul suo tavolo, proprio sotto al suo naso, alla Signoria.”

All'improvviso la Leonessa si sentì tornare indietro ai tremendi giorni che avevano preceduto l'arrivo del Borja in Romagna. Ricordò il suo viaggio solitario e disperato a Firenze, alla ricerca di qualcuno che capisse e corresse in suo soccorso, e rivide molto bene il volto esterrefatto dell'uomo che presiedeva la riunione al palazzo della Signoria...

“Ho capito chi è.” fece allora la donna: “Ricordo che io chiedevo armi e uomini e lui mi ha dato solo parole vaghe e appelli alla calma. Io avevo i minuti contati, e lui mi diceva di aver pazienza e aspettare...”

Jacopo deglutì: in effetti la milanese non doveva serbare un gran ricordo di Soderini. Certo, quello che il Gonfaloniere aveva detto e fatto era andato a vantaggio di Firenze... Se ci fosse stato un uomo più pavido o più emotivo al suo posto, e avesse accettato subito di fornire armi e uomini alla Tigre, cosa sarebbe successo? Magari avrebbero sconfitto assieme la Francia e il Valentino, oppure sarebbero stati distrutti, e della bella Firenze non sarebbe rimasto che un mucchio di macerie, com'era successo alla rocca di Ravaldino...

La mia festa – ripeté il Salviati, ricordando a impronta le parole che la Tigre aveva rivolto a Pier Soderini – sarà la vostra vigilia. Per fortuna non è stato proprio così...”

“Forse io sono troppo impulsiva.” concesse Caterina: “Ma non mi direte che Firenze adesso può dirsi una città libera, con i francesi che vi tirano a destra e il papa che vi tira a sinistra...”

Il fiorentino dovette darle in parte ragione, ma poi ci tenne a dire: “Pier Soderini non vi sarà simpatico, ma dovete ammettere che gestire un'irruzione come quella che faceste voi quella volta non è da tutti...”

“Glielo concedo.” soffiò la Sforza: “Quindi mi sta bene. Una volta che sarà eletto, però, voglio che si occupi anche delle mie, di questioni. Sono cittadina di Firenze, anche se spesso Firenze sembra dimenticarsene...”

I due discussero ancora di qualche faccenda di ordinaria amministrazione e poi il Salviati, sentendo i tuoni che cominciavano a essere meno frequenti, chinò il capo e disse: “Ora torno da mia moglie, se me lo permettete. Ho molte cose da riferirle.”

La Leonessa apprezzò la schiettezza di quell'affermazione e, allungando una mano per stringere quella di Jacopo, convenne: “Salutatela da parte mia e riferitele ogni cosa. È bene essere tutti uniti, in questa battaglia.”

Ritorna all'indice


Capitolo 808
*** Il paziente sopporta fino al momento giusto... ***


 

Giulio Cesare da Varano ancora si chiedeva come fosse stato possibile che un giovane insolente come Giovanni Antonio Ferraccioli fosse riuscito a sobillare la popolazione di Camerino al punto da convincere anche l'ultimo dei poveracci a favorire gli assalitori e a far cadere perfino l'ultimo baluardo di difesa.

Certo, aveva usato temi molto cari alla plebe, come la mancanza di cibo ormai conclamata e anche lo strapotere dei Varano, che avevano di fatto imposto leggi via via sempre più dure e sempre più incomprensibili.

L'unica cosa che rendeva il cuore di Giulio Cesare leggero era sapere il figlio Venanzio in fuga e, probabilmente, già salvo. Non aveva aspettato l'ultimo momento, come invece avrebbe voluto fare, e così era riuscito a salvarsi dalle grinfie dei soldati di Oliverotto da Fermo e Francesco Orsini.

Suo figlio Annibale, invece, era caduto prigioniero come lui e, in quel momento, non lo vedeva. Si poteva immaginare che lo stessero trascinando a forza, come stavano facendo con lui, chissà dove...

Premuccio, uno degli abitanti di Camerino che aveva più strenuamente lottato contro i Varano, guadagnandosi subito il plauso degli assalitori, camminava tronfio accanto a Giulio Cesare, che, invece, tormentato non solo dall'onta della sconfitta, ma anche dalla gotta, che proprio quel giorno aveva deciso di ripresentarsi nella sua forma più acuta, si lasciava portare quasi di peso da due guardie vestite di scuro.

“Adesso vedrai!” esclamò proprio Premuccio, mentre indicava ai due borgiani da che parte svoltare: “Ho pensato di lasciarti dire addio a questa città... E poi dicono che non ho un cuore tenero...”

Il Varano non si fece domande, lasciò che lo portassero dove volevano. Ormai si sentiva perso e immaginava che anche Annibale lo fosse. Solo sua moglie Giovanna Malatesta, fuggita da tempo assieme a Giovanni Maria, e Venanzio potevano dirsi salvi...

Sgomento, Giulio Cesare si chiese come mai si fossero fermati proprio sulla porta della città. Alle sue spalle sentiva il brusio di una piccola folla di curiosi che, ben lungi dall'essere intimiditi dall'assedio appena concluso, aspettavano con trepidazione di vedere se il loro vecchio tiranno sarebbe stato ucciso proprio lì davanti ai loro occhi.

“Bacia qui.” ordinò Premuccio, picchiettando con le dita sporche sullo stipite della porta cittadina.

“Come..?” la voce di Giulio Cesare era un soffio appena udibile.

L'uomo non osava nemmeno posare i piedi in terra, perché sapeva bene che tra la stanchezza, il podagra e l'avvilimento che l'attanagliava, non sarebbe riuscito a non cadere. Preferiva che fossero le braccia forti delle due guardie a sorreggerlo.

“Bacia questa porta: così dirai addio per sempre a Camerino.” ripeté Premuccio, sputacchiando: “Ti ho detto: baciala!”

Chinando il capo canuto, Giulio Cesare fece un breve cenno d'assenso. I due uomini che ormai avevano sostituito le sue gambe lo avvicinarono alla pietra ruvida e lui, in modo molto evidente, affinché non gli venisse chiesto di ripetere il gesto, sporse in fuori le labbra e diede un bacio allo stipite.

“Bene.” fece soddisfatto Premuccio, rivolgendosi poi alla folla: “Oggi avete visto tutti la fine di questo despota! Che ora ne facciano quello che vogliono l'Orsini e l'Oliverotto!”

Il Varano chiuse gli occhi, mentre lo trascinavano di nuovo via, le punte dei piedi che toccavano il suolo, a peso morto, quasi che l'avessero già ucciso. Non ebbe neppure la forza di provare a capire dove lo stessero portando. In quel momento la stessa Camerino gli era estranea e nemica, le vie sconosciute e i volti della gente gli risultavano irriconoscibili.

Arrivati nei pressi una stalla mezza distrutta, le guardie lo spogliarono completamente, lasciandolo nudo, senza nemmeno i calzari. Il vecchio provava una vergogna che nulla aveva a che fare con le proprie pudenda: quello spogliarlo era un ulteriore simbolo della sua caduta, la conferma definitiva che lo trasformava in una nullità.

I due soldati lo legarono accuratamente a un palo, muovendosi rapidi, come se stessero seguendo un piano che era loro ben chiaro fin dal principio. Il vecchio signore della città non trovò le parole per chiedere cosa lo aspettasse, quindi, in silenzio e accasciato al suolo – per quanto gli era permesso dalle corde tese – si limitò ad attendere il suo destino.

Le ore passavano, una dopo l'altra, monotone e incolori. Giulio Cesare aveva sete, aveva anche fame e si era sporcato, non riuscendo più a trattenere i propri bisogni corporali. Aveva caldo e il contatto con il terreno ruvido lo tormentava.

Si chiedeva come sarebbero andate le cose, se solo i suoi figli, a tempo debito, si fossero arresi subito, ma poi, un istante dopo, si sentiva gonfio d'orgoglio al pensiero che il sangue del suo sangue aveva venduto caro l'onore, combattendo finché era stato possibile.

Scese la notte e nessuno andò nemmeno a vederlo. I ratti e le cicale furono la sua unica compagnia fino all'alba.

Le ore di solitudine, comunque, oltre ai fastidi avevano portato anche consiglio. Il fatto di non essere stato ucciso immediatamente aveva aperto a Giulio Cesare una serie di opportunità che aveva vagliato meticolosamente e, a sole sorto, sapeva che carta giocare. Se anche quella mano fosse stata infausta, avrebbe accettato una volta per tutte il fato, ma valeva la pena fare una prova.

“Voglio parlare con messer Oliverotto.” disse, con voce tremula, quando finalmente un soldato arrivò a controllare – probabilmente – se fosse ancora vivo.

“Lui non c'è.” rispose il soldato, con un forte accento laziale: “Noi rispondiamo all'Orsini.”

“Allora fatemi parlare con lui!” ribatté, esasperato, il prigioniero.

Senza dirgli né sì né no, l'armigero voltò sui tacchi e sparì dalla sua vista. Giulio Cesare aveva ormai perso ogni speranza, quando sentì dei passi avvicinarsi alla porta della stalla.

Francesco Orsini, in abiti impeccabili, mosse qualche passo avanti, facendo segno agli uomini che lo seguivano di attenderlo fuori. Si mise proprio dinnanzi al Varano e lo guardò con aria disgustata, e poi chiese come mai lo avesse voluto vedere.

Trattenendosi dal chiedere che fine avesse fatto suo figlio Annibale, il prigioniero tossicchiò e, facendo tutto il possibile per apparire il più fragile tra gli anziani, sussurrò: “La gotta mi sta uccidendo...” e si indicò con lo sguardo i piedi e le caviglie tanto gonfie e arrossate da sembrare nere: “Non mi resta molto comunque, ma so che voi siete un uomo di valore... Vi scongiuro, vi imploro... Ho una figlia, una figlia che per riguardo a mia moglie, che non le è madre, ho mandato in sposa a Matelica... Lasciate che la riveda! Lasciate che vada nella casa di suo marito, Ranuccio Ottoni, e che mi spenga tra le braccia della mia Emilia!”

Orsini guardava il Varano con insistenza, chiedendosi quanto ci fosse di vero, in quell'arringa patetica. La gotta era vera di certo, perché poteva vedere e riconoscere benissimo i segni della malattia. Che il vero motivo di quella richiesta fosse morire presso una figlia naturale... A quello riusciva a credere molto meno.

“Vi prego! Sono solo un povero vecchio morente...” riprese Giulio Cesare, mettendosi a piangere.

Benché fosse solo una strategia, al Varano non risultò difficile far scendere dalle ciglia copiose lacrime verissime e calde. La certezza di aver perso tutto, il dolore fisico, la vergogna di essere nudo davanti al suo nemico, il timore di sapere morto il figlio Annibale... Tutto rendeva il pianto facile e quasi ineluttabile.

Francesco, intanto, stava facendo molte valutazioni tra loro contrastanti. Se fosse stato lui, il vero comandante di quella guerra, avrebbe ucciso all'istante Giulio Cesare, così come avrebbe voluto fare con il di lui figlio Annibale, che invece restava in vita e in attesa di giudizio, proprio come il padre. D'altro canto, essendo subordinato al Valentino, che ormai non stimava più né riconosceva più come suo superiore, non gli sembrava una cosa poi così sbagliata, lasciare in vita dei possibili vendicatori...

“Ci devo pensare.” concluse l'Orsini, voltandosi, per tornare alla porta.

Quella vaghezza fu accolta con gioia dal Varano, che sapeva bene quanto un forse fosse più vantaggioso di un secco rifiuto in quei casi. Rannicchiandosi come meglio poteva, cercò di svuotare la mente e recuperare almeno in parte il sonno perso quella notte, augurandosi come non mai di risvegliarsi solo all'arrivo di buone notizie.

 

Francesco Gonzaga si sentiva molto più rilassato ora che il re, in partenza per la Francia, gli aveva concesso il permesso senza clausole per rientrare a Mantova, per paura di un'epidemia di peste di cui si contavano già i primi morti. Era stata una buona idea, alla fine, seguire re Luigi XII fin lì a Genova e trovare il modo di parlargli a quattrocchi.

I francesi si erano opposti a una sua condotta con i fiorentini, che gli avevano promesso duecento armigeri e venticinquemila ducati di stipendio, ma in quel momento al Marchese andava bene anche così. Certo, avrebbe dovuto sopportare lei ire della moglie Isabella, una volta rientrato a casa, ma c'era pur un prezzo da pagare, per seguire la strada più sicura...

L'ultima cosa che gli restava da fare, proprio lì sulla nave regia in cui aveva preso momentaneamente alloggio, era un colloquio con il Valentino, che, accompagnato dal cognato, il Cardinale d'Albret, voleva discutere con lui della promessa di matrimonio tra la di lui figlia Charlotte e e il figlio di Francesco, ossia Federico.

“Come sta vostra sorella?” chiese il Gonzaga, quando accolse il Borja: “Mia moglie mi ha fatto sapere che ha avuto dei gravi problemi di salute...”

“Una gravidanza malvagia – rispose secco il figlio del papa, guardando il Marchese come se la colpa fosse sua – e spero che Lucrecia si sbarazzi presto del bambino e torni a esser sana...”

Quell'incipit non proprio amichevole si stemperò in fretta, nel parlare di affari. I dettagli della futura unione tra Charlotte e Federico vennero decisi in fretta, di comune accordo, e, anzi, si arrivò oltre.

Francesco, infatti, negoziò e strappò la promessa di un cappello cardinalizio e di alcuni benefici ecclesiastici legati all'abbazia di San Benedetto di Mantova per il fratello Sigismondo, concludendo l'affare alla modica cifra di venticinquemila ducati.

Che fosse proprio il patimento per la sorella malata, o chissà quali altri problemi personali, il Duca di Valentinois quel giorno era distratto e anche troppo cedevole. Forse, pensava il Gonzaga, gli avrebbe promesso addirittura il soglio pontificio, se glielo avesse chiesto!

“Ebbene, se non c'è altro di cui discutere...” concluse il Valentino, firmate le ultime carte e rimessosi in testa la berretta decorata da una lunga piuma azzurra.

Più che soddisfatto, il mantovano gli baciò le mani e le guance, proponendo – con la segreta speranza di sentirsi opporre un rifiuto – di pranzare assieme quel giorno, o, almeno, di andare a caccia assieme la mattina seguente.

“Come se avessimo accettato.” rispose freddo il Borja e, senza dire altro, salutò con un cenno dalla mano e si fece seguire dal cognato, il Cardinale D'Albret, fuori bordo.

Stavano ancora scendendo dalla nave, quando videro uno dei loro paggi sventolare qualcosa dalla riva. Presagendo che si trattasse di brutte notizie, Cesare prese a correre, fino a raggiungere il giovinetto.

Gli strappò di mano il messaggio, mentre il ragazzino spiegava come quella lettera fosse appena arrivata da Ferrara, e poi si mise a leggere furiosamente, il cuore che batteva con forza contro lo sterno e il respiro che si mozzava a ogni riga.

Gli spiegavano che Lucrecia aveva avuto un malore, una sera, una sorta di dolore incoercibile alla schiena. Soccorsa immediatamente era stata portata in stanza, doveva aveva sgravato. La bambina che portava in grembo, però, per quanto formata, era mostruosa e morta. La Borja era, al momento in cui la missiva era stata spedita, ancora febbricitante e incosciente e si chiedeva al Duca di pregare per lei, perché i medici illustri che l'avevano in carico non sapevano come curare quella violentissima febbre puerperale.

Con la bocca asciutta e le mani sudate, Cesare non perse tempo e, gonfiando più che poteva i polmoni ordinò: “Un cavallo! Tu, cognato! Verrai con me! Andiamo immediatamente a Ferrara!”

 

Giovanna Malatesta guardava con disprezzo la nuora, che cercava invano di far attaccare la figlia di pochi mesi al seno. Per quanto la Della Rovere si sforzasse, però, Porzia, macilenta e svogliata, non dava segni di volerla assecondare. Ormai erano più le poppate che finivano a quel modo di quelle in cui la piccola riusciva a succhiare un po' di latte.

“Di questo passo – sentenziò la moglie di Giulio Cesare da Varano – la farai morire di fame... Sei incapace perfino di nutrire mia nipote! Già non ti occupi come dovresti di Sigismondo e Battista, ma almeno di questa, è nata da poco..!”

Tutto l'astio che usciva dalla voce della cinquantanovenne andò a soffiare su una brace sempre pronta a riprendere vita, nell'animo di Maria Giovanna. Trovava la suocera un essere ignobile, incapace di supportarla e intenta, giorno e notte, a criticarla. Almeno, quando erano ancora a Camerino, non era costretta a subire le sue angherie in modo tanto continuativo. Lì a Venezia, invece, con Giovanni Maria spesso fuori per cercare di tessere amicizie con nuovi alleati o per avere notizie della famiglia, la giovane restava ore intere da sola con la rugosa suocera.

“Se proprio ti dimostrerai incapace, allora mi convincerò a cercare una balia... Ma sappi che una balia costa!” l'ammonì la Malatesta, sollevando l'indice un po' storto per via dei reumatismi: “Se almeno avessi partorito un maschio, spenderei più volentieri dei soldi per una nutrice... Per questa bambina... Io al massimo posso cercare una schiava, una di quelle africane, magari, o una di quelle che arrivano dalla Schiavonia...”

La Della Rovere era sull'orlo delle lacrime per il nervosismo. Da un lato c'era Porzia che iniziava a piangere – con un lamento che la faceva assomigliare a un gatto – e dall'altro la suocera che non la smetteva di umiliarla. Anche se era già settembre, faceva ancora caldissimo e Venezia, con tutta quell'acqua e quegli acquitrini luridi sparsi ovunque, si trasformava ogni sera in un nugolo infinito di zanzare.

“Non è colpa mia, se non ho latte.” si difese la moglie di Venanzio da Varano, tenendo gli occhi sulla bimba, paonazza per il frignare: “Non mangio quasi nulla da giorni! I vostri amici ci ospitano qui, ma non ci danno cibo a sufficienza! Se dovevo morire di fame, preferivo restarmene a Camerino!”

“Insolente e linguacciuta!” scattò la Malatesta, indignata: “Questa è la riconoscenza per averti salvata da morte certa?! Con tutte le donne migliori di te che avrebbe potuto sposare il mio Venanzio!”

“Davvero...” commentò a denti stretti Maria Giovanna, non riuscendo a trattenersi: “Con tutte le donne che poteva sposare, il destino crudele ha proprio scelto me...”

La suocera, che non era certa di aver capito bene il tono usato dalla nuora, stava comunque per ribattere, senonché si sentì del trambusto arrivare dal salone e, dopo pochi istanti, qualcuno arrivò da loro per annunciare l'arrivo di un drappello di uomini che aveva bisogno di parlare con urgenza con Giovanni Maria da Varano.

“Al momento non c'è – disse prontamente Giovanna Malatesta – ma parlerò io con chi è arrivato: ne ho piena facoltà. E tu, copriti, svergognata!” aggiunse, rivolgendosi alla Della Rovere, che stava ancora cercando invano di allattare.

Non avendo tempo, più che non avendone la voglia, di mandar via la nuora, la moglie di Giulio Cesare da Varano ordinò che il drappello di uomini entrasse pure nella saletta.

Maria Giovanna, intimidita dall'arrivo di circa quindici uomini – tutti armati e tutti coperti dalla polvere del viaggio – tenne lo sguardo basso, verso la figlia. In cuor suo, quando sentì dire dal portavoce del gruppo, che c'erano notizie gravi da Camerino, sperò di sapere morti il marito e il suocero, ma il soldato fece sfumare subito ogni suo entusiasmo.

“Camerino è caduta in mano al nemico – spiegò l'uomo, con gravità, mentre Giovanna Malatesta fremeva a ogni parola – e vostro marito, il valoroso Giulio Cesare, è stato fatto prigioniero, assieme al figlio Annibale.”

“E Venanzio?” chiese la donna, stringendosi le mani al petto.

“Lui è riuscito a scappare, per il momento.” la rassicurò il soldato.

La Malatesta si lasciò scappare un singhiozzo di sollievo, mentre Maria Giovanna, incapace di governarsi, scoppiò a piangere a dirotto, liberando in un solo momento tutte le frustrazioni accumulate in quei giorni, la rabbia che l'accompagnava da che era diventata la sposa di Venanzio e, più forte di tutto il resto, la delusione nel saperlo ancora vivo.

“Non fate così, mia signora...” sussurrò il soldato, convinto che la giovane sposa del Varano fosse solo preoccupata per il marito: “Di certo si salverà e sarà qui da voi prima che possiate accorgervene!”

Mentre i singulti e le lacrime di Maria Giovanna si moltiplicavano, nelle retrovie del drappello un armigero che fino a quel momento non si era sentito molto partecipe di tutto quel teatrino, si accigliò osservando con cura colei che portava in braccio una bambina piccola. Gli bastarono un paio di minuti per inquadrare la situazione: ne aveva già viste anche troppe, di giovani donne che altro non speravano, se non di rimanere vedove anzitempo.

“Perché siete venuti qui tanto numerosi, se dovevate solo riferire una comunicazione come questa?” domandò a un certo punto Giovanna Malatesta, asciugandosi un po' gli occhi e ignorando del tutto la nuora che ancora non riusciva a smettere di piangere.

“Ci manda Giudobaldo da Montefeltro.” spiegò allora l'uomo che sembrava essere alla guida di tutti loro: “Per farvi da scorta, ora che la situazione è peggiorata.”

La donna parve convinta da quelle parole, ma ribadì più volte come fosse importante che le stesse parole venissero ripetute a Giovanni Maria, una volta che fosse tornato al palazzo.

Il capo dei soldati si trovò d'accordo, ma ci tenne a presentare uno per uno gli uomini che lo seguivano, tenendo per ultimo proprio quel soldato che aveva capito – unico tra tutti – il vero motivo del pianto dirotto di Maria Giovanna: “E lui – disse il comandante del drappello, indicando il giovane – è Giovanni Andrea Bravo, di Verona.”

Giovanna Malatesta ebbe parole buone per tutti, specie proprio per Giovanni Andrea, chiedendo poi: “Ma siete proprio quel Giovanni Andrea Bravo che è prediletto tra tutti dal Duca d'Urbino?”

“Così sembra, mia signora.” rispose questi, con una voce tanto profonda e accattivante da portare Maria Giovanna Della Rovere a smettere di singhiozzare per un istante e sollevare lo sguardo, per cercare la fonte di quel suono così piacevole e intrigante.

Per una frazione di secondo appena, lei e il soldato incrociarono lo sguardo e poi entrambi, come scottati da quel fugace contatto, guardarono altrove.

Il portavoce del manipolo riprese a discutere con la Montefeltro, ma ormai Maria Giovanna non li ascoltava più. Stava pensando tra sé e sé a quando aveva sentito fare il nome di Andrea Giovanni Bravo. Scavando nella memoria, riuscì a collegare qualche ricordo a quel nome al bel viso del soldato. Ne aveva in effetti sentito parlare come di un uomo dal fascino innegabile e dal bell'aspetto, e, ora che l'aveva visto, poteva confermare che i suoi lineamenti erano simili a quelli di una statua classica e che per altezza e fisicità era molto più attraente della maggior parte degli uomini che la Della Rovere avesse mai incontrato.

Scottata dal suo matrimonio – partito malissimo e continuato anche peggio – per anni Maria Giovanna aveva vissuto il rifiuto per tutto ciò che riguardasse gli uomini e i sentimenti e gli istinti che essi le scatenavano, ma in quel momento, forse anche per la lontananza di Venanzio, si scopriva sensibile a quel genere di attrattive. O, se non altro, forse per la prima volta si trovava a provare un lieve interesse verso qualcosa che, fino a poco prima, le aveva procurato solo repulsione se non addirittura disgusto.

Ripescando nella memoria stralci di conversazione in cui aveva sentito nominare quel bel veronese, si ricordò di come venisse sempre indicato come uno degli armigeri migliori d'Italia, al soldo provato di Guidobaldo da Montefeltro, strappato ai migliori eserciti della Penisola, che avrebbero fatto a gara per aggiudicarselo.

Senza farsi notare, la giovane sollevò di nuovo gli occhi verso l'armigero, tornando nelle retrovie.

In effetti spiccava, in mezzo agli altri. Le spalle larghe e le membra armoniose facevano da supporto a un viso che sembrava scolpito da un angelo. Il lucore dei suoi occhi, però, tradiva una natura estremamente terrena e sanguigna. Anche da quella distanza, Maria Giovanna poteva sentire il palpitare rosso delle sue vene e la tensione viva dei suoi muscoli che, anche sotto ai vestiti da viaggio, apparivano tesi e ben delineati.

Aveva un portamento elegante, ma poi bastava che facesse un'espressione particolare o un gesto inconsapevole per sprigionare un che di selvaggio che la Della Rovere trovò più interessante di tutto il resto.

Alla fine Giovanna Malatesta concluse che fosse proprio il caso che quegli uomini attendessero Giovanni Maria, per accordarsi bene su ogni cosa, e, parlando con tono di immotivato rimprovero, disse alla nuora: “Ora vado dai tuoi altri figli, e faresti bene a venire anche tu!”

La giovane, senza avere la forza di ribattere, la seguì a capo chino, tenendosi in braccio la piccola Porzia che, ancora digiuna e innervosita da chissà cosa, non smetteva un momento di piagnucolare.

Solo dopo cena, quando Giovanni Maria da Varano ebbe discusso a fondo con il capo dei soldati inviati dal Montefeltro, Maria Giovanna ebbe modo di rivedere da vicino il veronese Bravo.

Su decisione del Varano, sarebbe spettato proprio a lui, in caso di necessità stretta, difendere la Della Rovere e, soprattutto, l'unico figlio maschio che aveva, ossia Sigismondo.

“Lui da solo – aveva assicurato il capitano della brigata – vale tanto quanto dieci uomini. Con lui al fianco, non potete temere nulla.”

Fu proprio nell'immediato momento che seguì alla cena, approfittando della tranquilla confusione che era venuta a crearsi nel salone grazie sia ai soldati, sia agli proprietari del palazzo, che ci tenevano a conoscere quei nuovi ospiti, che Giovanni Andrea trovò il modo di avvicinarsi alla moglie di Venanzio da Varano.

Lo aveva incuriosito a tal punto da portarlo a non pensare ad altro, per tutto il pasto, se non a un modo per parlarle e provare a capire meglio che tipo di donna fosse davvero. Più l'osservava, infatti, più si convinceva che sotto alle vesti della giovane madre e moglie, compita e silenziosa, si nascondesse qualcosa di molto più tumultuoso e fiero.

“Avete molta paura, per la sorte di vostro marito?” domandò Giovanni Andrea, appena fu a tiro d'orecchio della Della Rovere.

Questa, sorpresa nel sentirsi chiamare in causa in modo tanto diretto, d'istinto scosse il capo, e poi, per dissimulare quella reazione, cambiò discorso e chiese: “A Verona avete tutti quest'accento strano?”

Bravo, che aveva mitigato molto la sua cadenza negli anni, restò un istante in silenzio. Poi, quasi in imbarazzo, rise, mettendo in mostra una fila di denti bianchi e regolari che sorprese la donna, abituata a vedere i soldati spesso con dentature accidentate e ingrigite dalla scarsa cura e dal vino.

“Non lo so, mia signora...” disse l'uomo, ancora piacevolmente spiazzato dalla battuta un po' pungente della sua interlocutrice: “Ho trascorso molti anni a Senigallia e a Urbino... Penso che ormai la mia sia una pronuncia ibrida.”

Maria Giovanna, come rendendosi conto di aver osato troppo, abbassò lo sguardo e borbottò: “Io adesso dovrei andare, scusatemi... Devo... Devo andare a pregare per la sorte del mio povero marito...”

“Aspettate...” fece allora lui, bloccandola subitaneo, prendendola per un braccio con la mano e inducendola a fermarsi proprio accanto a lui.

Quel contatto fisico, inatteso, che li aveva portati ad avvicinarsi tanto non sfuggì all'occhio vigile di Giovanna Malatesta, che, dal suo cantuccio, seppur intenta a discorrere animatamente, notò all'istante quel gesto. Vide anche il volto della nuora avvampare e la stessa schiudere le labbra, gli occhi fissi in quelli del soldato, e andarsene quasi di corsa. Tranquillizzatasi, la moglie di Giulio Cesare da Varano fece tra sé una smorfia divertita: non doveva temere, per il buon nome della famiglia, dato che Maria Giovanna era talmente d'indole debole che mai e poi mai avrebbe trovato il coraggio di trovarsi un amante...

Rimasto a mani vuote, Giovanni Andrea Bravo sospirò un paio di volte e poi, indeciso sul da farsi, tornò al tavolo a prendere un po' di vino e si riunì agli altri uomini, distraendosi come meglio poteva a suon di battute mordaci e motteggi da soldataglia.

Per parte sua, invece, la Della Rovere aveva raggiunto il suo alloggio, dove già dormivano i suoi figli. Non li guardò nemmeno, troppo concentrata su se stessa e sulla strana tachicardia che l'aveva presa e che non voleva lasciarla. Aveva avvertito una sorta di scossa, quando il veronese l'aveva toccata, e il braccio ancora sembrava vibrare. Era stata una presa solida, quella dell'uomo, ma anche incredibilmente gentile. Venanzio non l'aveva mai toccata a quel modo, mai, nemmeno una volta...

Andandosi a coricare ancora vestita, lo sguardo rivolto al soffitto, ignorando il pianto di Porzia, che si era svegliata e reclamava le sue attenzioni – e forse anche del cibo – Maria Giovanna premette il viso contro il cuscino e, dando sfogo a tutto quello che le si agitava nel petto, si sciolse in lacrime, andando in fretta a coprire i lamenti della figlia più piccola e inducendo gli altri due, Sigismondo e Battista, a mettersi a frignare per conto loro, ignorati dal mondo crudele e dalla loro confusa madre che, ad appena vent'anni, sentiva nel cuore una tempesta impossibile da debellare.

 

Caterina aveva le mani sporche di sangue, le nocche doloranti e i polmoni in fiamme. Le sembrava di essere su una barca, che ondeggiava senza sosta, e la nausea era così forte da portarla di continuo a piegarsi in due nel tentativo di vomitare.

Sotto ai suoi piedi, scalzi, sentiva il viscidume di decine di corpi senza vita. Il profilo sventrato e scuro di Ravaldino incombeva su di lei e le grida, in lontananza, parlavano francese...

Come se fosse l'unica cosa logica da fare, riprese a dare calci a un qualcosa che stava proprio davanti a lei. Sembrava un fagotto, ma ogni volta che veniva colpito, emetteva un gemito di dolore.

Solo quando, con un colpo più forte degli altri, riuscì a farlo voltare verso di sé, si rese conto che quello che aveva dinnanzi altri non era che Ludovico Marcobelli...

Svegliandosi di soprassalto, la Tigre quasi cadde dalla panchetta di pietra su cui si era appisolata. Si era messa lì, nel cortile interno, ad aspettare Fortunati, che era stato chiamato da un servo alla porta, per ritirare dei messaggi indirizzati a lui. Evidentemente il piovano doveva essersi assentato più del previsto, oppure le recenti notti passate insonni l'avevano provata più del previsto...

“Caterina, stai bene?” la voce di Francesco ebbe il potere di svegliarla una volta per tutte.

Mentre l'uomo si sistemava accanto a lei, con due missive in mano, la Leonessa annuì e spiegò di aver solo fatto un incubo.

“Marcobelli, di nuovo?” chiese il fiorentino, quasi distrattamente, iniziando a spiegare una delle due lettere: “Ultimamente di notte lo nomini spesso, quando riesci ad addormentarti...”

La milanese, che non aveva memoria di quegli incubi, non faticava comunque a credere che fosse davvero così, perciò evitò di ribattere e chiese invece: “Ci sono notizie importanti?”

“Ecco, guarda qui...” fece lui, porgendole il primo messaggio e facendo già un riassunto a voce: “Si dice che Lucrecia Borja stia morendo... O, almeno, così si diceva il tredici settembre... A oggi potrebbe o essersi ripresa o essere già morta...”

“Mi spiacerebbe per una ragazza così giovane – commentò Caterina, ricordandosi come Lucrecia avesse la stessa età della sua Bianca – ma se morisse, forse il figlio del papa e il papa stesso perderebbero la testa a tal punto che...”

“Non augurarti la morte di una cristiana solo per averne un tornaconto personale.” l'ammonì allora Fortunati, con fermezza: “Questa è una notizia di cui tener conto, ma non farlo: non sperare che questa giovane donna muoia solo perché facendolo i Borja abbasserebbero la guardia nei tuoi confronti. Senza contare che potrebbe anche capitare il contrario: ognuno reagisce al dolore a modo proprio.”

“Già...” sbuffò, indispettita, la donna: “C'è chi reagisce piangendo e chi facendo una strage, come ho fatto io alla morte di Giacomo, giusto?”

Il piovano strinse le labbra, non volendo gettare legna sul fuoco, e poi riprese: “In più si dice che a Roma, malgrado le notizie arrivate da Ferrara, si sia festeggiato come non mai nel sapere che Camerino è finalmente caduta... A quanto pare hanno fatto suonare a festa la campana del Capitolo e hanno celebrato il trionfo in piazza San Pietro con luminarie e fuochi d'artificio.”

“Sempre i soliti arroganti...” bofonchiò la Tigre, scuotendo il capo e ricordando bene le sceneggiate, molto simili, che aveva sopportato nell'arrivare a Roma come prigioniera, in catene d'oro, alla guisa di una schiava.

“In questa, invece – riprese Francesco, porgendole la seconda lettera – si dice solo che i francesi hanno finalmente lasciato Arezzo e si conferma che tra pochi giorni si voterà e si deciderà chi sarà il Gonfaloniere a vita.”

“Bene...” fece la Sforza, ridando le due pagine all'uomo senza nemmeno leggerle: “Io voglio andare a caccia.”

“Caterina...” provò a dire lui, come se stesse cercando di convincere una bambina molto capricciosa a essere più assennata.

“Voglio andarci.” ribatté lei, guardando il cielo limpido di quel metà settembre: “Presto sarà inverno e allora sarà ancora più difficile. Adesso i francesi sono distratti, il Borja pensa alla sorella morente, il papa festeggia e Lorenzo, che il Diavolo lo porti, è già troppo impegnato, come mi dite tutti, a spendere i soldi che sarebbero miei al solo fine di non farsi processare da Firenze come colui che ha venduto la Repubblica a re Luigi... Se non esco a caccia adesso, che nessuno ha il tempo di controllarmi, quando dovrei farlo?”

“E allora fallo.” rispose il piovano, estenuato da quella richiesta che, negli ultimi giorni, era diventata sempre più frequente.

“Vieni nei boschi con me.” propose la Leonessa che, tutto sommato, non si sentiva ancora pronta per una battuta di caccia proprio da sola, in un bosco che ancora non conosceva bene.

“No.” si ostinò lui, alzandosi dalla panchetta e sistemando le lettere nella tasca del vestone scuro che portava.

“Perché no?” a Caterina non piaceva assumere quel tono, ma era così esasperata dall'ostinazione di Francesco, da non riuscire a frenarsi.

“Abbi pazienza, che ti costa?” fece lui, allargando le braccia.

“Ma io sono mesi che ho pazienza!” si arrabbiò allora lei, alzandosi a sua volta, non curandosi dello sguardo curioso che una serva, passata dal cortile per motivi di servizio, le aveva appena lanciato: “Io non sono nata per avere pazienza! Non ne ho mai avuta! Se avessi avuto pazienza non sarei mai scesa in battaglia, non avrei mai preso Castel Sant'Angelo e tanto meno avrei mai ammazzato con le mie mani degli uomini solo perché era fuori di me dal dolore per la morte di Giacomo!”

Quella sfuriata, inattesa e veemente, zittì per qualche secondo Fortunati che, dopo averci riflettuto, ribatté, con calma: “Hai ragione. Non hai mai avuto pazienza. Se ne avessi avuta anche solo un briciolo, probabilmente molte cose sarebbero andate meglio, non credi?”

Ferita da quell'insinuazione, la donna si morse le labbra e poi ribatté: “Stanotte non perdere tempo a passare in camera mia. Ho bisogno di dormire, non ho tempo per te.”

“Tanto avevo in previsione di rientrare a Cascina per un paio di settimane.” annuì lui.

“Fai anche tre.” concluse la Tigre e poi, senza guardarlo più, gli voltò le spalle e tornò nella villa, trovando quanto mai difficile contenere il mostro distruttivo che albergava nel suo animo e che minacciava costantemente di distruggere tutto quello che lei era riuscita faticosamente a ricostruire proprio grazie a quella pazienza che Fortunati l'accusava di non aver mai avuto.

Ritorna all'indice


Capitolo 809
*** Magione ***


 

Il cielo era grigio sopra il Castello dei Cavalieri di Malta, a Magione. Il Cardinale Giovan Battista Orsini, commendatario, continuava ad tergersi la fronte con un panno umido, sperando così di sopportare meglio quella bolla di calore che, in metà settembre, ad altro non poteva portare se non a qualche nuovo fortunale.

Nella sala in cui si era deciso di tenere quella riunione segreta e importantissima ormai c'erano tutti, tranne Vitellozzo Vitelli che, per via della sua salute, aveva chiesto e ottenuto un paio d'ore di riposo, prima di unirsi agli altri, dato che il lungo viaggio l'aveva provato.

Nessuno, nemmeno Oliverotto – ancora impolverato dal tragitto percorso di gran carriera da Camerino a lì – aveva reclamato per quella richiesta e così ora tutti i 'condottieri ribelli', come si erano scherzosamente chiamati a vicenda, attendevano con calma e pazienza, ognuno rimuginando su ciò che avrebbe detto e proposto.

All'arrivo del Vitelli, moderatamente ripresosi, il Cardinale Orsini fece un breve appello dei presenti, nominando per primi i suoi parenti, ossia i due cugini Francesco e Paolo Orsini, poi proprio Vitellozzo, Oliverotto, Giampaolo Baglioni e poi Antonio Giordano da Venafro, giunto in quel consesso per fare le veci del senese Pandolfo Petrucci.

“Sappiamo bene qual è il rischio che l'Italia corre, e sappiamo anche quale sia il grido d'aiuto che i fratelli bolognesi ci hanno mandato.” iniziò il Cardinale Orsini, giungendo un attimo le mani, quasi che fosse nel mezzo di una delle sue omelie: “Non è più un mistero, credo, che il Valentino ci abbia bistrattati e tutti noi, che abbiamo combattuto sul campo per lui con ingenti spese personali, ci troviamo ora in perenne minaccia, silenziosi spettatori di quello che un tempo la Tigre di Forlì aveva predetto ai fiorentini, dicendo che la sua festa sarebbe stata la loro vigilia. Fu, infatti, la vigilia per tutti noi, e se non agiremo subito, la sarà per tutt'Italia!”

“Bologna – prese a dire a quel punto Francesco Orsini – ci ha detto apertamente quanto il Borja le sia ostile. L'occupazione di Bologna è dietro l'angolo, probabilmente pianificata per quest'inverno, o per la primavera al più tardi. Il Duca di Valentinois ne vuole fare la capitale del suo Ducato, quello che il papa vuole a tutti i costi, il Ducato di Romagna...”

“Ippolita Sforza – si inserì di nuovo il Cardinale – ha avuto un lodevole merito, nel risvegliare la coscienza del re di Francia, ma come vedete non è sufficiente, e anche in questi giorni in cui la sorella del Valentino è costretta a letto in fin di vita, lui non fa che andare e venire da Ferrara, dando ordini e puntando a Imola, cuore del suo quartiere militare, città da cui farà di certo partire l'offensiva finale!”

“Per riuscire, però, a contrastarlo davvero, ci servono alleati potenti.” fece notare Oliverotto, che aveva saggiato con mano, nel vedere imprigionare molti suoi soldati con motivazioni pretestuose, quanto potesse essere meschino e potente il figlio del papa.

“Firenze ci sarebbe di certo alleata.” prese allora la parola Vitellozzo, puntellato sulle ginocchia, in difficoltà fisicamente, ma mentalmente prontissimo: “I motivi d'odio per il papa non mancano e anche il malumore verso i francesi gioca a nostro favore... Andando e cercando le persone giuste, possiamo piegare la Signoria a nostro vantaggio.”

Ci furono un paio di minuti di silenzio completo. Molti si fidavano relativamente poco di Firenze, perché negli anni aveva dimostrato, non essendo più saldamente in mano a una famiglia in particolare, di essere troppo malleabile e incline a mutare opinione con il mutare del vento.

“In questi giorni – insistette il Vitelli, comprendendo le perplessità dei più – stanno votando per un Gonfaloniere che sia a vita, come il Doge veneziano. Non dobbiamo più temere i cambi di governo... Ottenuta la fiducia del Gonfaloniere, sarà come relazionarsi a un altro Duca o Marchese e non più a una manica di signorotti che tirano la giacchetta del capo di turno ora di qui e ora di lì...”

“Sono d'accordo.” convenne Antonio Giordano: “Firenze è sempre stata difficile da capire proprio a causa di quella pluralità. Morto il Magnifico, non abbiamo più avuto una figura univoca con cui avere a che fare... Ma se faranno questo Gonfaloniere a vita, la cosa cambia, e di molto.”

“Secondo me ci farebbe comodo anche l'appoggio di Venezia.” si aggiunse Paolo Orsini: “Loro hanno protetto il Pandolfaccio per anni e sono stati sempre morbidi, verso i signori romagnoli... Ci scommetto che, solo per indebolire Roma, sarebbero più che pronti a darci uomini e armi per questa impresa.”

Giampaolo Baglioni, che fino a quel momento era stato in silenzio e aveva ascoltato tutti con attenzione, si schiarì la voce e disse: “Siamo tutti d'accordo: non lasceremo sola Bologna e cercheremo aiuti a Firenze e a Venezia. Però io dico che si deve partire dal cuore di tutto questo problema. Per questo propongo di mandare qualcuno a Urbino e sobillare la popolazione. Alla fin fine il Valentino ha conquistato la città da una manciata di settimane... Lo smacco è ancora fresco, possiamo pungerli nell'orgoglio e portare la cittadinanza a una rivolta contro il nuovo tiranno. Se perderà Urbino, quel ragazzino che non è altro perderà anche la lucidità e con essa la guerra che gli scateneremo contro.”

Per qualche istante, tutti i presenti si scambiarono lunghe occhiate silenziose. Nessuno di loro intendeva retrocedere di un passo, eppure, nell'essere arrivati al dunque, al giorno della decisione, tutti loro avvertivano un brivido profondo. Sapevano che, per quanto denigrassero apertamente Cesare Borja, il figlio del papa era in grado di essere cattivo e violento ed erano altrettanto consci del fatto che il pontefice aveva occhi e orecchie ovunque.

“Siamo sicuri, nel cercare l'appoggio di Firenze?” chiese all'improvviso Oliverotto da Fermo, perplesso.

“A parer mio – insistette Vitellozzo – si tratta della potenza più facile da convincere e più vicina alla Romagna che ci sia... Quindi un tentativo va fatto, con cautela, certo, ma va fatto e basta!”

Il dibattito si accese e per quasi un'ora gli uomini che un tempo erano stati fedeli al Valentino deliberarono che i tempi erano maturi e si accordarono su come dividere non solo le spese e le responsabilità, ma scelsero anche chi mandare a parlamentare con Firenze, Venezia e Urbino.

“Innescando per prima Urbino – concluse il Cardinale Orsini, che tra tutti pareva il più entusiasta di tutto quel complicato progetto – la vittoria non potrà che essere nostra.”

“Urbino deve ribellarsi entro e non oltre la fine del mese.” ci tenne a precisare Giampaolo Baglioni, che vedeva nella subitaneità del piano la sua possibile riuscita.

“E sia.” convenne il Giovan Battista: “Se per il momento non abbiamo altro da decidere, proporrei a tutti di mangiare qualcosa... Alcuni di noi più tardi dovranno mettersi sulla via, e non è bene farlo a stomaco vuoto...”

 

“Va bene, se non c'è pericolo...” fece Caterina, guardando più che altro Fortunati, mentre Sforzino restava in attesa con il fiato quasi sospeso.

Il piovano sollevò le sopracciglia e, sperando di non prendersi troppe responsabilità, rispose: “La Tavola di Nostra Donna di Santa Maria Impruneta attira sempre molta gente e il motivo per cui la si è andata a prendere è serio, si tratta, insomma, di chiedere la grazia di eleggere un buon Gonfaloniere a vita...”

“Non hai risposto alla mia domanda.” ribatté la Leonessa: “Ritieni che sia pericoloso per mio figlio andare in città con te per vedere questa reliquia?”

Francesco si grattò la nuca e poi, sempre molto cauto, ribatté: “Se preferisci, puoi far venire con noi anche frate Lauro... Magari sarebbe meglio che Sforzino stesse con lui, che a Firenze non è conosciuto...”

A Caterina spiaceva dire di no al figlio, specie perché non le chiedeva mai nulla e sembrava che tenesse in modo particolare a prendere parte a quella sacra esposizione. Fortunati, per parte sua, fin da subito aveva lasciato intendere che anche secondo lui sarebbe stata una buona idea lasciare che Sforzino partecipasse all'evento...

La donna si morse il labbro e poi guardò di nuovo prima il figlio e poi il fiorentino. Malgrado il loro ultimo battibecco, in cui la Tigre gli aveva proposto di stare lontani per almeno tre settimane, Francesco era tornato da Cascina nel giro di pochi giorni, portando con sé la notizia della venuta in città della sacra Tavola e quella, per la Sforza molto più interessante, della cattura definitiva di Annibale da Varano, preso a Cattolica.

“Lasciate che vada.” implorò una volta di più Sforzino, il volto paffuto che si faceva rubizzo per l'imbarazzo nell'avanzare in modo tanto deciso una richiesta alla madre.

La donna sospirò: “Va bene. Chiederò a frate Lauro di accompagnarvi.” poi, pensandoci un istante, chiese, tanto al ragazzino quanto al piovano: “Vi dispiacerebbe se anche Bernardino venisse con voi?”

Sforzino disse subito di no e, anzi, aggiunse che sarebbe stato felicissimo di andare in città assieme al fratello, mentre Francesco storse la bocca: “Posso parlarti un momento? Da soli.”

Caterina sospirò e poi, dicendo a Sforzino di andare a riferire tutto a Bossi, in modo che si preparasse, fece cenno al fiorentino di sì.

Dopo che il Riario se ne fu andato, la milanese incrociò le braccia sul petto e guardò un punto indefinito della libreria mezza vuota: “Che devi dirmi?”

“Sei sicura che sia una buona idea portare in città anche Bernardino?” chiese il piovano, sulle spine, incapace di dirle apertamente quello che pensava, ossia che il Feo fosse troppo scapestrato e difficile da gestire, per lui e per frate Lauro e che il rischio che si cacciasse in qualche guaio solo per il gusto di farli tribolare era troppo alto.

“Bernardino è sul punto di scoppiare.” spiegò la Tigre, che, fino a quel momento, aveva fatto finta di non accorgersene, ma che ben capiva il malessere del piccolo Feo: “Se non lo portate un po' fuori da questa villa, allora sì che avremo un problema.”

“Ma...” iniziò il religioso, che avrebbe voluto far notare come, fino a quel giorno, la donna non avesse mai proposto nulla del genere e che, quindi, l'urgenza non doveva essere così indifferibile.

“Ti chiederei di portare a Firenze anche Galeazzo, ma temo che lui sarebbe più riconoscibile e di Lorenzo non mi fido, non so mai cosa potrebbe fare...” riprese la Leonessa, troncando sul nascere le proteste del piovano: “Anzi, ne approfitto per dirti che voglio vedere di nuovo mia figlia e anche Giovannino. Il parto ormai è vicino e voglio assicurarmi che stia bene. E Giovannino... Ormai ha quasi quattro anni e mezzo. Se continuerà a vedermi così di rado, finirà per dimenticarsi la mia faccia. Mi stava già succedendo con Bernardino, e non mi sembra il caso di fare due volte lo stesso errore...”

Soverchiato dalle richieste della sua amata, Fortunati si accigliò e fece un gesto con cui le chiedeva di rallentare: “Una cosa per volta.” sottolineò: “Intanto... Va bene, porterò anche Bernardino, ma voglio che ti renda conto che potrebbe essere un problema. Specie perché passeremo la notte in città e...”

“Mio figlio è sveglio.” tagliò corto la Leonessa: “Saprà cavarsela. Fin da piccolo è stato abituato a girare da solo nei bassifondi di Forlì e se l'è sempre cavata, non vedo perché non dovrebbe fare altrettanto a Firenze, con due uomini adulti vicini.”

“Firenze non è Forlì.” precisò il piovano, ma non volle più contraddire Caterina, per paura che si arrabbiasse: “In ogni caso, il giorno dopo è prevista la votazione finale per il Gonfaloniere. Io aspetterei in città finché non avrò notizie ufficiali e solo allora tornerei a portarti i ragazzi...”

“Va bene.” accettò la donna, avvicinandosi a Francesco e dedicandogli un sorriso: “Sono felice di averti al mio fianco.”

Lui la guardò per un lungo istante, in un modo particolare che la milanese non riusciva a capire. E forse proprio per questa sua difficoltà, la Sforza preferì sciogliere quel piccolo attimo di tensione dandogli un bacio veloce sulle labbra.

“Divertitevi, con questa pala...” concluse, come a dire che ormai tutto era deciso.

“Tavola – la corresse l'uomo – tecnicamente è una tavola.”

“Quel che è.” sospirò lei, baciandolo di nuovo, con maggiore insistenza, per poi soggiungere: “Io non ti correggo quando chiami bombarda un falconetto...”

Il piovano, dopo aver aperto la bocca per ribattere e averla subito richiusa, scosse il capo e pretese un terzo bacio dalla sua amata e, solo dopo averlo ricevuto, ci tenne a precisare: “La fede dovrebbe essere di tutti, le armi di pochi...”

 

“La situazione è complicata – stava spiegando il Cardinale Raffaele Sansoni Riario – e ora che Madonna Lucrecia è stata dichiarata fuori pericolo, non credo che il Duca di Valentinois resterà con le mani in mano.”

“Perché non scappiamo anche noi a Savona, come ha fatto nostro cugino?” Ottaviano, nel citare Giuliano Della Rovere aveva allargato platealmente le braccia, quasi a dire che emulare il parente era la soluzione più ovvia e semplice.

“La posizione di nostro cugino – prese allora a dire Raffaele, misurando le parole – è estremamente complessa. Malgrado sia da poco Vescovo di Vercelli, in Vaticano non è amato. È comunque lo zio della moglie di un Varano, il suo sangue è mescolato a quello di metà dei signori spodestati del centro Italia e...”

“Anche il nostro lo è.” fece notare il Riario, sporgendo il mento in fuori: “Anche noi siamo in pericolo: scappiamo.”

“Noi possiamo fare molto, invece.” insistette il Cardinale, che, ora che era finalmente riuscito ad avere quell'incontro con il cugino, voleva che fosse il più proficuo possibile: “Sia per noi stessi sia per vostra madre.”

Solo nell'udire quel plurale Cesare, che era rimasto in silenzio e in disparte fino a quel momento, si sentì in dovere di dire qualcosa: “Io a giorni ripartirò per Pisa: ho troppi impegni che non posso più ignorare. Per nostra madre ho fatto quello che potevo. Ora sta a mio fratello: è lui il maggiore e l'erede.”

“Lo sappiamo tutti che per nostra madre l'unico erede è Galeazzo.” lo frenò Ottaviano, sputando veleno: “E lo sarebbe anche Bianca, se solo non portasse la sottana...”

Raffaele, che non capiva il perché di tanto astio, batté le mani un paio di volte e riprese: “Ora dobbiamo essere come non mai coesi. Io posso mettere i miei soldi e le influenze che ho ancora, ma voi – e questa volta si rivolse solo a Ottaviano – dovete promettermi che vi impegnerete.”

Il giovane, passando una mano tra i lunghi capelli, si prese un momento. Non si era mai impegnato seriamente in nulla, non aveva mai trovato alcunché che ne valesse la pena. Perché avrebbe dovuto cominciare a ventitré anni?

“Vostra madre – provò a dire Sansoni Riario, convinto che fosse quella l'unica molla capace di accendere un guizzo nel cugino – ha sofferto immensamente per la perdita del suo Stato e di certo amerà immensamente colui che l'aiuterà concretamente a riprenderselo.”

Quelle parole macinarono a fondo nella testa di Ottaviano che, alla fine, con tono volutamente svogliato, concesse: “Posso sentire il da farsi e vedere come posso essere utile io...”

Invogliato da quello spiraglio di collaborazione, il Cardinale si schiarì la voce e prese a riassumere con attenzione tutte le novità che si stavano accavallando sullo scacchiere italiano. Parlò di come Miguel de Corella, fedelissimo del Valentino, fosse a Gubbio, in quei giorni, assieme a Ugo di Moncada, per proteggere la rocca da alcune ribellioni e di come si pensava che da lì sarebbe andato verso Rimini. Infatti non era un mistero che Dionigi Naldi stesse difendendo con appena seicento fanti proprio Rimini dal ritorno funesto di Pandolfo Malatesta. Il Valentino in persona aveva chiesto a Michelotto di ripiegare a Rimini il prima possibile, portando con sé non meno di cinquecento fanti, duecento cavalleggeri e cento armigeri, dato che il Pandolfaccio, così incapace come signore di uno Stato, restava comunque un grande soldato e un discreto stratega.

“Anche se nel mezzo – dovette ammettere Raffaele, sollevando le sopracciglia, così preso dalle proprie parole da non notare lo sguardo vuoto di Ottaviano, che non riusciva a seguire il discorso, per quanto non fosse tra le più complesse trattazioni belliche possibili – è verosimile che il Corella dovrà fermarsi a San Leo, perché alcune genti di Urbino, non si è ancora capito sobillate da chi, hanno messo in piedi una vera e propria rivolta...”

“Ci fosse nostra madre – commentò aspro Cesare, le mani sul crocifisso che portava al petto e un'espressione strana in viso, che poteva sottendere tanto disprezzo come ammirazione – avrebbe già capito chi c'è sotto questa rivolta...”

“Nostra madre ha fiuto per la guerra, te lo concedo, ma non ha capito in tempo chi c'era sotto, per esempio, quando hanno fatto a pezzi il suo amante.” commentò con cattiveria Ottaviano: “E anche dopo ci ha capito poco... Ha ammazzato mezza Forlì, ma noi tre siamo ancora qui, vivi e vegeti.”

Il Cardinale, che si sentiva moralmente – e non solo – coinvolto nella morte di Giacomo Feo, avendo ai suoi tempi appoggiato la congiura, pur credendo di essere nel giusto e di favorire a tal modo la cugina, si fece il segno della croce e sbottò: “Non parlate di certe cose con questo tono!”

Il Riario più grande avrebbe voluto far presente all'illustre parente che se quel giorno erano lì a discorrere di guerra e politica era solo perché tutti e tre avevano qualcosa di enorme da farsi perdonare, ma lasciò perdere, non aveva voglia di impantanarsi in un discorso del genere, quando lui per primo non aveva alcuna voglia di ragionare sui propri errori passati.

Il lungo momento di stasi, in cui ciascuno dei presenti rifletté sulla propria posizione, venne interrotto da Raffaele che, con un sospiro, riprese il bandolo della matassa: “Il Duca di Valentinois, ora che Madonna Lucrecia, come vi dicevo, si è ripresa, sta egli stesso andando in Romagna. È probabile che si rechi a Imola, dove ha posto il suo Quartiere Generale, e da lì secondo alcuni marcerà verso nord, per punire la superbia di Bologna. Ecco perché è proprio coi Bentivoglio che dobbiamo cercare un'alleanza.”

“E trovarci dalla parte degli sconfitti?” chiese Ottaviano, con voce strascicata: “Non ci penso proprio...”

“Saremo dalla parte dei vincitori: se nel Centro cominciano le rivolte contro i Borja, alla fine Bologna avrà tutta la Penisola al suo fianco e il figlio del papa nulla potrà contro mezza Italia. In più, i Bentivoglio, grazie a Madonna Ippolita, sono nostri parenti...” valutò il Cardinale, allargando le braccia con fare d'ovvietà.

“Casomai sono nostri parenti.” precisò allora il Riario più grande, indicando sé e il fratello: “Si tratta di una Sforza, non di una Della Rovere o di una Riario...”

“Io sono vostro parente – ribatté allora Raffaele, esponendo una teoria di cui si era sempre sentito araldo – e quindi se i parenti dei miei parenti sono miei parenti, allora anche i Bentivoglio sono miei parenti.”

“A ragionare in questo modo, potreste chiamare fratello perfino il demonio...” sbuffò Ottaviano.

Il Cardinale per primo non aveva alcun interesse a litigare con il congiunto, così, cambiando argomento, portò Ottaviano a più miti consigli e, nel giro di una mezz'ora, nessuno trovò più nulla da dire.

“Allora, per concludere...” sospirò infine Sansoni Riario: “Abbiamo un accordo?”

“Come si è detto: faremo quello che potremo.” accettò il Riario maggiore, congedandosi subito dal cugino e lasciando la saletta.

“Quando ripartirò per Pisa – fece a quel punto Cesare, accorato – prenderete davvero mio fratello con voi? Mia madre, di certo, si sentirà più tranquilla, nel saperlo accompagnato da voi, piuttosto che qui a Piacenza da solo...”

“Lo porterò con me, come deciso.” convenne il Cardinale: “Anche se Ottaviano è un uomo adulto, e voi ne parlate come se avesse bisogno di una balia...”

Il Riario fissò a lungo il parente che, malgrado i suoi quarantadue anni, sembrava molto più vecchio in quel momento: “Non vivevo con mio fratello da molto tempo: anche io non avrei creduto che gli servisse una balia, stante la sua età...” e poi, dopo un attimo di esitazione, riprese: “Voi che avete molta più voce di me in Vaticano, vi prego, se non si riuscisse a sistemarlo altrimenti, trovategli un cappello rosso e un angolo di mondo che sia tranquillo, dove possa starsene per conto suo senza far danni...”

Raffaele, stupito da quella preghiera, così angosciata da spaventarlo, annuì subito e poi disse: “Ora dobbiamo pensare a quel che ci siamo detti. Tutto il resto verrà da sé.”

“Mi auguro che abbiate con voi molto denaro.” soffiò infine Cesare, facendosi il segno della croce e baciando poi il crocifisso: “Mio fratello ha molti vizi, probabilmente per colpa di mia madre che non l'ha mai frenato, e se non li soddisfa nel modo e nei tempi che intende lui, tende a diventare difficile da gestire.”

Il Cardinale aveva capito da tempo che non sarebbe stato facile, avere a che fare con il giovane Ottaviano, eppure a ogni parola di Cesare la sua determinazione vacillava.

“Io baderò a lui come fosse figlio mio – concluse comunque Raffaele, allargando un po' le spalle, quasi a voler simboleggiare così la strenua determinazione a prendersi quel fardello, seppur temporaneamente – e state certo che finché sarà con me non correrà rischio alcuno.”

Il Riario lo ringraziò di cuore e poi gli propose di pregare insieme prima dell'ora di cena. Per quanto non fosse una sua priorità, in quel momento, il Sansoni Riario accettò volentieri e seguì il cugino nella cappella gentilizia del palazzo, felice di vedere almeno in quel giovane uomo un barlume sincero di fede cristiana.

 

“Come sarebbe a dire che Bernardino non si trova da nessuna parte?” la voce di Fortunati si era fatta così acuta che frate Lauro temette di vederlo stramazzare al suolo da un momento all'altro.

“Andate a sentire cosa deciderà la Signoria...” provò a stemperare proprio Bossi, abbozzando il suo consueto sorriso serafico e agitando la mano in aria, come nulla fosse: “Di certo il nostro Carlo si farà vivo presto...”

Sforzino stava entrando nella saletta proprio in quel momento e, nel sentire il nome Carlo, appellativo con cui Bernardino era ormai chiamato da tutti, salvo che dai fratelli, dalla madre e dal piovano, lo allarmò. In effetti quando si era svegliato, poco prima, non l'aveva trovato nel lettuccio accanto al suo, ma, conoscendolo, aveva pensato che fosse già in giro per il palazzotto a combinare disastri.

Fortunati era pallido come un cencio e faticava a muovere la lingua, del tutto impaniata. Il suo peggior incubo si era fatto realtà e lui non si era accorto di nulla. Aveva creduto che lasciare i due figli della Tigre assieme a frate Lauro presso quell'abitazione – proprietà di un suo conoscente fidato – sarebbe bastato a evitare disastri, e invece...

“Il nostro Carlo – riprese Bossi, facendo del suo meglio per convincere il piovano a calmarsi e andare a fare quello che la Tigre voleva da lui, ossia scoprire chi sarebbe stato eletto Gonfaloniere a vita – conosce la città, lo sapete. Non è la prima volta che vi si avventura da solo... Vedrete che appena sarà chiaro, rientrerà da solo...”

“Voi sapete dove si è cacciato?” chiese Francesco, accorgendosi in quel momento dell'arrivo di Sforzino: “È vostro fratello! Vi avrà detto qualcosa!”

In effetti, il giorno prima, appena finita la processione per la Tavola di Nostra Donna di Santa Maria Impruneta, Bernardino gli aveva detto, con aria misteriosa, che quella notte aveva intenzione di fare molte scoperte. Il Riario aveva subodorato il desiderio del fratello minore di voler scappare e star fuori tutta notte, ma non l'aveva preso sul serio, convintissimo che non sarebbe riuscito a uscire di nascosto come aveva fatto spessissimo dalla rocca di Ravaldino.

“Rientrerà a breve.” fece Sforzino, ostentando una sicurezza che non aveva: “Andate pure alla Signoria o dove dovete, tanto mio fratello sarà qui nel giro di un'ora al massimo.”

Francesco fissò attentamente il viso rotondo del ragazzino e i suoi occhi, che sembravano limpidi come due specchi d'acqua. Non aveva mai visto né malizia né falsità nel Riario, tanto meno si aspettava di trovarle quella mattina, dopo che il giorno addietro Sforzino non aveva fatto altro che pregare davanti alla Tavola...

“E va bene.” concluse, volendo dar credito alla buonafede del figlio della Tigre: “Mi raccomando, però, se dovesse ritardare anche solo di un minuto, esigo che mi mandiate a cercare, in modo che possa attivarmi personalmente per ritrovarlo!”

Una volta ribadito di nuovo il concetto, il piovano si decise a far quello che doveva e, tra una preghiera silenziosa e un intercalare di disappunto, uscì dal palazzotto per andare alla piazza della Signoria, nella speranza di poter seguire da vicino l'elezione del Gonfaloniere, così da poter sia sapere il nome del prescelto, sia saggiare gli umori della città.

Arrivato in loco, cercando nella folla che già si stava accalcando un volto amico, come quello di Jacopo Salviati, si trovò invece faccia a faccia con Niccolò Machiavelli.

“Messer Fortunati...” fece questo, osservandolo in modo indagatore: “Siete qui anche voi... Certo che avete buon tempo, per seguire tutti i vostri affari, e quelli di Firenze e anche quelli della Leonessa di Romagna... Siete ancora il suo confessore?”

Sorpreso da quella domanda, Francesco si ricordò solo in un secondo momento dei commenti aspri che Caterina faceva sempre, nel sentir nominare Machiavelli. Si erano conosciuti, era bene rammentarlo, in un momento difficile, a Forlì, ma evidentemente entrambi erano rimasti segnati dalla reciproca antipatia che, a distanza di anni, ancora era palpabile.

Così, dissimulando al meglio ogni tipo di emozione, il piovano annuì e, occhieggiando verso la porta del palazzo della Signoria, sperando che si liberasse presto per potervi entrare e lasciare Niccolò al suo destino, rispose: “Sì, sì, ho questa incombenza... Noi uomini di Dio non possiamo sottrarci, quando un'anima penitente chiede aiuto.”

L'altro sollevò le sopracciglia e arricciò il naso adunco, prima di commentare: “Ne ha di peccati da farsi perdonare, quella belva...”

“Come avete detto?” Fortunati aveva sentito benissimo, ma voleva dare al Machiavelli un'occasione per tornare sui suoi passi senza essere ripreso apertamente per la sua mancanza di rispetto.

“Dicevo – fece allora questi, alzando la voce per farsi sentire ugualmente sopra al brusio crescente dei presenti – che quella donna ha molte cose di cui chiedere perdono a Dio. Certo, ha avuto una vita complicata, non sta a me farle una colpa dei suoi vizi capitali, quali lussuria in primo luogo e ira in secondo, però...”

“Non sta a voi: solo Dio la può giudicare.” tagliò corto il piovano, cominciando a muoversi in avanti, seguendo la fiumana di gente.

“Quella fiera...” continuò a dire Niccolò, stando accanto a Francesco, mentre avanzavano a fatica nella ressa: “Se non fosse stato che mi avevano messo in guardia, si sarebbe presa anche me!”

“Se pensate che avesse mire anche su di voi – non si trattenne Fortunati, che invece ben sapeva quanto Machiavelli facesse ribrezzo alla Tigre – allora è proprio vero quello che dicono di lei, ossia che non va per il sottile e le basta vedere un paio di brache per cadere in tentazione.”

Non riuscendo a capire se quella fosse una battuta di scherno rivolta alla Sforza o proprio a lui, Niccolò fece un sorrisetto teso e riprese, cercando di riportare la conversazione su un piano a lui favorevole: “Non vi invidio, comunque... Voi siete un sant'uomo, lo sanno tutti, a Firenze, e avete con fervore abbracciato una vita fatta di preghiera e castità... Per quello nessuno si oppone a farvi stare al suo fianco in modo tanto stretto... Se foste un uomo appena più terreno e meno santo, quella meretrice avrebbe sedotto anche voi e, una volta che vi avesse preso come amante, vi avrebbe usato come una sua pedina, senza pietà, come ha fatto sempre con gli uomini che ha avuto... Invece di redimerla, insomma, avreste finito a diventare parte della sua dannazione e lei sarebbe stata la vostra!”

Fortunati, nel sentire e, soprattutto, nel capire a fondo quel discorso, cominciò a sudare freddo. Non tanto perché si sentisse giudicato come peccatore, né perché si ritenesse uno stupido ad aver ceduto alle richieste di Caterina, diventando in effetti suo amante, ma quanto perché quelle parole lo mettevano davanti a una verità universale che quella stessa mattina aveva volutamente ignorato: le persone non sempre si comportavano come ci si sarebbe attesi da loro.

Il suo pensiero era corso subito a Sforzino. Quella mattina, quando il giovane Riario gli aveva assicurato di essere al corrente dei progetti di Bernardino, e lo aveva tranquillizzato sull'ora di rientro del Feo, Fortunati aveva deciso di credergli senza colpo ferire, ritenendo Sforzino incapace di mentire tanto facilmente. Esattamente come a Firenze nessuno immaginava che proprio lui, il piovano di Cascina, irreprensibile al punto da essere definito spesso un 'santo', fosse in grado di trascorrere una notte di passione con una donna come la Tigre.

Così come lui era stato in grado di trasformarsi in un altro uomo per amore della Sforza, così il Riario poteva essere stato capace di mostrarsi bugiardo per amore del fratello...

La sola idea che le cose fossero tutt'altro che sotto controllo fece sì che il suo cuore battesse all'impazzata e la sua vista si offuscasse. Niccolò, al suo fianco, aveva ripreso a parlare, ma Fortunati non era nelle condizioni di seguire alcun discorso. L'unica cosa che poteva fare era allontanarsi e trovare un modo per calmarsi, seguire la riunione della Signoria, pregare che Bernardino stesse bene e poi correre al palazzotto e attivarsi nel caso in cui il piccolo Feo non fosse ancora tornato.

“Scusatemi...” fece Francesco, guardando un punto indefinito e accelerando, per quanto poteva, il passo: “Ho visto un amico e devo...”

Machiavelli non ebbe la prontezza di trovare una scusa per trattenerlo e così, non riuscendo a stargli dietro, lo perse tra la folla.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 810
*** ...si ragunò el Consiglio, e feciono un Gonfaloniere a vita... ***


 

Bernardino si permise di tirare un sospiro di sollievo quando, finalmente, riconobbe il palazzotto in cui era ospite assieme a Sforzino e a Bossi. Aveva fatto più tardi del previsto e già rimpiangeva di non aver pregato il fratello, la sera prima, di coprirlo in qualche modo, nel caso in cui non fosse riuscito a tornare prima che Fortunati potesse venirlo a sapere.

Di certo a quell'ora il piovano doveva essere su tutte le furie... L'aveva intravisto vicino al palazzo della Signoria, poco prima, ma il fatto che fosse là e non intento a cercarlo significava molto poco.

In fondo il fiorentino era lì con il preciso compito di presenziare all'elezione del Gonfaloniere, e se fosse venuto meno a quell'impegno di certo avrebbe dovuto sopportare le ire della Leonessa di Romagna, che non sopportava di vedere ignorato un suo espresso ordine. In confronto, le rimostranze che avrebbe fatto a Fortunati per averle perso un figlio in giro per i bassifondi di Firenze non doveva essergli sembrata una colpa tanto grave... Un figlio, pensò il piccolo Feo – pur sentendosi ingiusto verso la madre – che la Tigre non aveva mai curato più tanto nemmeno quando erano a Forlì...

Arrivato al portone, capì che il suo arrivo era stato preannunciato alla guardia e tanto gli bastò per aspettarsi il peggio.

“Grazie a Dio...” boccheggiò Bossi, quando vide arrivare Bernardino, sgualcito e scapigliato come non mai: “Grazie a Dio..!”

Sforzino, che si dava un contegno maggiore del frate, guardò il fratello più piccolo e scosse il capo, commentando: “Frate Lauro ha ragione: dobbiamo ringraziare Dio se sei tornato sano e salvo! Ci stavamo preoccupando tantissimo.”

“Però nessuno è venuto a cercarmi.” fece il Feo, non riuscendo a frenare la lingua.

Bossi, di norma compassato e sempre sorridente, era una maschera di disappunto: “Ma come..! Ma vi sentite, quando parlate?! Ma come avremmo potuto..! Stavamo aspettando che Fortunati...”

“Non ve ne faccio una colpa.” si affrettò ad aggiungere Bernardino, ancora troppo soddisfatto per la notte passata fuori, per arrabbiarsi davvero davanti ai rimproveri di un frate e di un fratello che aveva appena tre anni più di lui: “In fondo a Forlì sparivo per delle giornate intere eppure nemmeno mia madre se ne dava pena...”

Frate Lauro, che aveva convissuto con la Leonessa e i suoi figli solo dopo il loro arrivo a Firenze, non volle esprimersi, ma gli bastò vedere l'espressione di Sforzino per rendersi conto che il Feo non mentiva del tutto.

“Ebbene...” fece il religioso, facendo del suo meglio per ritrovare la sua proverbiale calma: “Ora andate a sistemarvi, che siete tutto disordinato... Quando... Quando rientrerà il piovano, diremo che siete rientrato all'ora prevista e non ne parleremo mai più.”

Bernardino, sorpreso dal cavarsela tanto facilmente, annuì e scappò in camera, per fare come gli era stato chiesto. Nel pomeriggio, però, quando infine Francesco rientrò con il nome del nuovo Gonfaloniere, che sarebbe rimasto in carica a vita, ossia Pier Soderini, dovette fronteggiare di nuovo le proprie responsabilità.

“Che cosa hai fatto stanotte? Dove sei stato?” gli chiese, con apprensione il piovano, seduto davanti a lui, una mano sullo stomaco, forse nel tentativo ultimo di placare il bruciore che saliva dietro allo sterno, sintomo chiarissimo dell'agitazione che ancora non lo aveva lasciato.

Bernardino si sentiva sotto processo. Si guardò la punta dei piedi e poi osò sollevare appena lo sguardo verso quello di Fortunati, ma, nel momento stesso in cui lo incontrò, arrossì violentemente e si trovò per qualche secondo con la bocca asciutta.

“Ti ho fatto una domanda.” fece allora l'uomo, che, proprio per rendere più loquace il ragazzino, aveva fatto in modo di trovarsi da solo con lui.

“Niente...” sussurrò il Feo, sollevando una spalla: “Ho solo... Fatto un giro per la città.”

Non poteva certo raccontare nei dettagli la notte che aveva passato all'avventura, non a un piovano che, a sentire i suoi fratelli Galeazzo e Bianca, era anche l'amante della loro madre...

Aveva trascorso le ore che dal tramonto l'avevano portato a una nuova alba, muovendosi tra i bassifondi di Firenze. Era rimasto stregato nel vedere come le strade mal frequentate di una città così grande somigliassero in modo strano a quelle più strette e meno popolose di Forlì. Aveva spiato, origliato, visto e sentito cose di ogni genere. Si era mescolato agli imbonitori, agli ubriachi, alle meretrici e ai loro clienti, scoprendo cose che fino a quel momento aveva solo osservato da lontano o sentito raccontare da altri.

Aveva corso molti rischi, ne era pienamente consapevole, e aveva avvertito sulla pelle il brivido del pericolo e aveva sentito sulle labbra il gusto del proibito. Aveva la sensazione cocente e stordente di essere cresciuto molto più in quella notte che nell'arco degli ultimi due anni.

Era ancora un ragazzino, anzi, molti lo consideravano solo un bambino, ma dodici anni – che avrebbe compiuto quel novembre – non erano poi così pochi, nel suo mondo di strada. Era cresciuto tra la gente più svariata, tanto che a cinque anni, quando era andato a vivere alla rocca con la madre e i fratelli, gli era subito stata stretta quella realtà fatta di regole e orari. L'impronta che gli aveva dato la periferia gli era rimasta nel sangue e non se ne sarebbe mai andata. Quella notte il richiamo dei bassifondi l'aveva chiamato e gli aveva infuso nuova linfa vitale...

“Davvero non è successo nulla che io debba sapere?” chiese ancora Fortunati, spiazzato dalla reticenza del ragazzino, da cui si era aspettato, per spavalderia, un resoconto molto più dettagliato.

Il Feo si accigliò, ricordandosi come, appena prima dell'alba, fosse corso a San Lorenzo, sulla tomba di Giovanni Medici. Alla sua lapide aveva raccontato tutto, ogni dettaglio, in un bisbiglio frenetico, reso forte dal fatto che una tomba non avrebbe potuto giudicarlo e sperando, in qualche modo, che il buon fiorentino che era riuscito, anche se per poco, a colmare il vuoto lasciato da suo padre Giacomo potesse davvero ascoltarlo. Giovanni, pensava Bernardino, avrebbe capito e non l'avrebbe né criticato né gli avrebbe fatto la morale. Avrebbe capito e basta...

“No, non è successo nulla.” rispose il Feo, ricordandosi come, dopo essere uscito da San Lorenzo e aver raggiunto la piazza della Signoria, si fosse perso un paio di volte, facendo fatica a ritrovare il palazzotto, meta per lui ancora troppo poco familiare per permettergli di ritrovarla in fretta.

“Bene...” soffiò a quel punto il piovano, premendosi la punta delle dita contro le tempie: “Non ne discuteremo oltre. Una cosa, però, devi promettermela.”

Il ragazzino si fece tutto orecchie, ansioso di scoprire quale fosse il fio da pagare per non incorrere in qualche punizione.

“Tua madre non dovrà mai saperne nulla.” concluse Francesco, deglutendo rumorosamente.

“Va bene.” accettò subito Bernardino, pensando tra sé che probabilmente sarebbe stato il piovano stesso, alla fine, a rompere il silenzio e a raccontare tutto alla Tigre, ma poco importava, anzi, il Feo quasi sperava che lei lo venisse a sapere, in modo che, nello sgridarlo, gli dedicasse del tempo e, ancor di più, dell'attenzione.

 

“Secondo voi il fatto che Soderini in questi giorni sia ancora ad Arezzo è controproducente? Lo penalizzerà, ai fini dell'elezione?” chiese Galeazzo, che, da un paio d'ore, stava ragionando assieme alla madre circa la situazione generale.

La villa di Castello era stranamente calma, quel giorno. Caterina e il figlio erano nel cortile a parlare, i servi latitavano e l'assenza di Bernardino, Sforzino e Bossi faceva sì che non volasse una foglia.

“No, no, non credo che per lui sia un male, anzi.” rispose la Sforza, passandosi un momento la mano sulla fronte sudata.

Era già fine settembre, eppure il caldo non demordeva. Se non fosse stata così decisa ad aspettare il rientro di Fortunati con le notizie da Firenze, avrebbe forse cercato di eludere la lassa sorveglianza di quelle ore, per cercare un po' di fresco nel bosco.

“E come mai non è una cosa controproducente? Per lui non sarebbe meglio essere presente alla votazione, per ricordare a tutti di votarlo?” chiese il Riario, concentrato, ben deciso a capire fino in fondo quel genere di ragionamenti che di certo, un giorno, gli sarebbero stati utili.

Con pazienza, la Leonessa si sistemò un po' sulla sedia e, guardando verso il terreno, rispose: “Il fatto che adesso sia ad Arezzo, a battersi, per così dire, affinché gli invasori restituiscano tutto il dovuto a Firenze, lo rende agli occhi dei fiorentini una sorta di paladino. Sembra, anzi, che si sacrifichi, mettendo da parte il suo tornaconto personale mancando, appunto, all'elezione, pur di fare il suo dovere. Di certo i suoi amici avranno insistito moltissimo su questo punto.”

Galeazzo annuì, soddisfatto dalla spiegazione e come sempre molto colpito dall'acume della madre, che sembrava in grado di cogliere ogni sfumatura al volo.

“Mia signora...” la voce di Creobola interruppe il dialogo tra madre e figlio e Caterina si voltò verso la serva, che le porgeva una piccola missiva.

“Grazie.” disse, prendendola e poi congedò all'istante la domestica, che, prima di tornare nella villa, si sentì in dovere di fare un'aggiunta.

“Messer De Marzi voleva leggerla per primo, ma io mi sono opposta, essendo indirizzata a voi, malgrado provenga dal convento che non si può nominare...” spiegò Creobola, aspettandosi un cenno di riconoscenza che, in effetti, la Tigre le concesse.

“Quell'uomo crede di avere il monopolio delle notizie che riguardano Bianca...” sbuffò Caterina, aprendo la missiva con un gesto secco: “Come se ormai io e te non sapessimo dove si trova... Anzi, mi sa che lo ha capito anche quell'intrigante di Creobola...”

Mentre spiegava il piccolo foglio e vi ci riconosceva la grafia ordinata e ampia della figlia, la donna provò una piccola stretta allo stomaco. Era così distratta dal resto da non aver pensato minimamente che quella poteva essere la lettera che le annunciava la nascita di un nipote.

Le bastarono poche righe, però, per capire che non era così. La figlia le parlava sommariamente del suo stato di salute tutto sommato buono e le chiedeva di far avere in qualche modo – magari tramite Gian Piero Landriani – sue notizie a Troilo De Rossi. La pregava anche di chiedergli a che punto fossero i permessi per le nozze e di aspettare, stante la situazione del momento, che sgravasse, prima di fissare una data, in quanto ormai la gravidanza era quasi al termine e sarebbe stato meglio aspettare la nascita del bambino, prima di convolare a nozze. Chiudeva con un post scriptum in cui domandava di riferire all'emiliano anche il suo amore, immutato e accresciuto, anzi, dall'attesa.

“Le manca...” sussurrò Caterina tra sé, richiudendo la lettera e guardando un momento verso il cielo terso.

Galeazzo aveva capito di chi parlasse e all'improvviso tutti i giochi di potere di Firenze e dei potenti d'Italia gli parvero poca cosa, dinnanzi alle difficoltà che sua sorella stava affrontando per cercare la felicità.

“Ci sono novità?” chiese il ragazzo e la madre non ebbe problemi a riassumergli per intero il contenuto del messaggio.

Il ragazzo ascoltò tutto con un'espressione grave in volto e poi attese che la madre gli chiedesse apertamente cosa ne pensava, prima di porre la domanda alla quale, più di tutte, non riusciva a trovare da solo una risposta.

“Perché Bianca e il De Rossi dovrebbero aspettare a sposarsi? Se il figlio nasce quando sono già marito e moglie non è meglio? In quel modo sarebbe legittimo e...” iniziò a dire lui, allargando un po' le braccia.

Facendosi vento con il messaggio, la donna scosse il capo e spiegò: “Il tuo ragionamento sarebbe giusto in tanti altri casi, ma se, per tutti i motivi economici e politici di cui abbiamo già parlato, vogliono che il loro matrimonio venga scambiato dai più come una sorta di indennizzo per il De Rossi, che riceverebbe una moglie e, in dote, per così dire, la legittimazione delle sue terre, capisci che sarebbe complicato spiegare come mai la sposa sia partoriente a poche settimane, o anche meno, dal matrimonio...” dopo una brevissima pausa, la Tigre riprese: “Un conto sarebbe stato se il De Rossi fosse riuscito a sistemare tutto mesi fa... Invece hanno fatto la frittata e hanno pensato solo dopo a come toglierla dal fuoco...”

Galeazzo, che non aveva mai sentito la madre parlare in quel modo della gravidanza di Bianca, comprese per la prima volta quanto quella situazione la mettesse in difficoltà. Anche se aveva fatto tutto quello che era in suo potere per sostenere la figlia, senza – per quello che ne sapeva lui – mai rimproverarla per la sua incoscienza, era evidente, in quel momento, quanto la Sforza fosse in pensiero.

“A questo punto – provò a dire il Riario, schiarendosi la voce – sarebbe meglio che nascesse una femmina, giusto?”

In effetti, Caterina era d'accordo con lui. Una femmina sarebbe stata più semplice da inserire in un secondo momento in famiglia, specie perché non sarebbe rientrata nell'asse ereditario del titolo e delle terre...

“Sì.” annuì: “Sarebbe la cosa più facile da gestire... E poi, se anche tra qualche anno venisse presentata come loro figlia legittima e riconosciuta a tutti gli effetti, cambierebbe poco gli equilibri della famiglia e quindi potrebbe diventare un pettegolezzo destinato a spegnersi in poco tempo...”

“Mia sorella però è convintissima di aspettare un maschio.” Galeazzo non avrebbe voluto dirlo, ma quella considerazione gli era scivolata fuori dalle labbra prima che potesse avvedersene.

Caterina lo guardò per un momento, mentre il sole, che andava abbassandosi, lanciava delle strane ombre sul cortiletto della villa.

“In quel caso – soppesò la donna, accigliandosi – sarà nostro compito aiutarla ancora di più, perché sarà tutto più difficile.”

In realtà la Leonessa si era già prefigurata quello scenario. I casi erano sostanzialmente tre. In primo luogo, ciò che riteneva più semplice nell'immediato, ma meno vantaggioso in un futuro era che Bianca portasse il bambino con sé a San Secondo e lo crescesse o come un figlio adottivo o come un figlio naturale del marito, preso con sé per pura pietà umana. In quel caso, una volta cresciuto, il bambino avrebbe incontrato molte difficoltà a integrarsi in modo giusto...

In secondo luogo, si poteva far sì che Bianca restasse a Firenze, almeno per qualche anno e, appena il piccolo fosse cresciuto abbastanza da poter barare sulla sua età, farla andare a San Secondo, mentendo sulla giusta data di nascita del pargolo. In quel caso un ostacolo era ovvio e insormontabile: la Riario non avrebbe mai accettato – almeno, la Tigre ne era abbastanza certa – di privarsi dell'uomo che amava per il bene del figlio, benché maschio e benché primogenito.

In ultima analisi arrivava lo scenario che più di tutti coinvolgeva la Sforza e chi viveva con lei: tenere il bambino a Firenze, lasciando che Bianca andasse a San Secondo e inscenare dopo qualche tempo una sua gravidanza. Dopo un soggiorno necessario presso la madre a Firenze, sarebbe tornata dal marito dicendo ai sudditi e ai notabili di San Secondo che l'erede sarebbe rimasto dalla nonna fino a una certa età. A quel punto, al momento giusto, sarebbe bastato farlo rientrare a San Secondo.

Ovviamente quest'ultimo progetto aveva a sua volta un limite, che poteva essere enorme, così come facilmente aggirabile: per far tornare il conto delle date e delle età, Bianca e Troilo avrebbero dovuto evitare gravidanze per almeno tutto il primo anno di matrimonio... In tutta onestà, Caterina aveva qualche dubbio sulla determinazione della figlia in tal senso...

“Chiederete davvero a Gian Piero di fare da tramite con il De Rossi?” domandò Galeazzo, quando si rese conto che la madre si stava perdendo nei suoi pensieri al punto da non ricordarsi nemmeno più di essere in sua compagnia.

La donna, infatti, lo guardò stranita, mettendosi qualche istante, prima di collegare le parole e rispondere: “Io... Non lo so...” poi, tra il serio e il faceto, buttò lì: “Potrei mandare Creobola, non credi? Con tutta la voglia che ha di impicciarsi dei nostri affari...”

 

“Non possiamo non accettare.” disse, con una certa ostinazione, Ranuccio Ottoni: “La richiesta è legittima, il Valentino ci manda rassicurazioni di ogni tipo e non abbiamo motivo di dubitare di lui.”

Giulio Cesare, seduto accanto alla figlia Emilia, guardava il genero come se fosse un insetto da schiacciare. Avrebbe voluto rinfacciargli come, in estate, Oliverotto da Fermo avesse marciato su Camerino e non su Matelica – città degli Ottoni – solo perché Ranuccio era un infido raccomandato, che, facendo pesare la sua parentela comune con un Fogliani, aveva convinto Oliverotto a cambiare piani e attaccare Camerino.

Tuttavia, ancora provato dalla sconfitta e fisicamente incapace di imporsi, il Varano sollevò lo sguardo verso Emilia e poi, con tono remissivo, provò a dire: “Il figlio del papa si è preso gioco di tutti, perfino di Vitellozzo Vitelli, a cui aveva promesso Arezzo, e a cui, invece, ha lasciato un pugno di mosche... Perché non dovrebbe prendersi gioco anche di noi?”

“Io...” fece l'Ottoni, apparendo un po' più confuso: “Ecco, io... No, non si prenderà gioco di noi perché, prima di tutto, ci ha convocati a Urbino e non a Roma.”

“Dal momento che Urbino è caduta nelle mani dei Borja, è come andare a Roma...” fece notare Giulio Cesare, ma subito tacque, perché il genero, più giovane e più in forze, si era alzato in piedi per far valere la sua superiorità.

“Urbino è Urbino! E con tutti i problemi che ha al momento il Valentino, non credo proprio che si metterà a imbrogliare anche noi!” sbottò l'uomo, sollevando in aria un dito, mentre la moglie, Emilia, teneva gli occhi bassi, avvezza a quel genere di sfuriate: “Con la popolazione che sta per insorgere a San Leo, figuriamoci se oserà torcere a qualcuno di noi un solo capello! Si troverebbe a fornire agli scontenti un motivo concreto per attaccarlo!”

“Va bene, faremo come credi.” cedette il Varano, stanco e demotivato: “Ma ricordati quello che quest'uomo ha fatto a gente più importante e valorosa di te.”

Siccome Ranuccio appariva contrariato, ma anche dubbioso, Giulio Cesare, puntellandosi contro il tavolo si alzò.

“Sto parlando della Tigre di Forlì, tanto per dirne una... Quella donna era un diavolo, eppure il Borja ne ha fatta una schiava. Avevano un accordo coi francesi, di trattarla da regina, ma da quello che so l'hanno portata a Roma in catene d'oro e lui se n'è servito come avrebbe fatto con una sgualdrina di strada... Eppure i francesi non hanno mosso un dito!” fece l'anziano, cercando dentro di sé la forza per imprimere vigore a ogni sua frase.

“La Tigre di Forlì è ancora viva e fa la signora a Firenze.” gli fece notare l'Ottoni: “Se il Valentino l'avesse trattata come dite voi, di certo ora non sarebbe viva per raccontarlo.”

“Come credi tu... Io ormai sono vecchio.” tagliò corto il Varano, pensando che, almeno, i suoi figli, Annibale e Venanzio, erano carcerati a Cattolica, ma per il momento lontani dalle mire del Borja.

“Andremo a Urbino e basta.” concluse Ranuccio, restando seduto al tavolo, mentre il suocero lasciava la stanza con passo zoppicante: “Non mi inimicherò il Duca Valentino solo per i vostri pregiudizi da vecchio...”

 

“Allora?” Caterina non diede nemmeno tempo ai figli, Sforzino e Bernardino, di salutarla, rivolgendosi subito a Fortunati.

L'uomo le sembrava più provato del previsto e, complice la sera, che era più scura del solito a causa delle fitte nubi che si stavano addensando a coprire la luna, il suo volto le suggeriva che qualcosa fosse andato incredibilmente storto, nelle due giornate trascorse a Firenze.

Mentre frate Lauro, diplomaticamente, faceva sì che i due ragazzini tornati con loro lo seguissero, in modo da lasciar parlare con calma la madre e il piovano, questi si accigliò e si schiarì la voce, per annunciare: “Hanno scelto Soderini.”

“Be', è un bene, per noi, no?” chiese a quel punto la Leonessa, sentendo alle sue spalle anche lo sguardo interrogativo di Galeazzo.

Non capiva il tono funereo che Francesco aveva usato, né la sua espressione torva che ancora in quel momento gli rendeva il viso più spigoloso. Solo dopo qualche secondo si rese conto che gli occhi preoccupati del fiorentino continuavano a correre a Bernardino che, ancora sotto l'ala di Bossi, restava in attesa di poter salutare come voleva la madre.

“Mentre eravate in città è successo qualcosa?” chiese la Sforza, collegando tutti gli indizi.

La sincronia con cui il frate, il piovano e Sforzino risposero con un sonoro 'no', le fece capire di aver centrato appieno il problema. Tuttavia, da quel che poteva vedere, Bernardino era tutto intero, e così anche gli altri. Di certo, pensava, se il guaio fosse stato grosso o irreparabile, gliene avrebbero parlato, a costo di adirarla... Doveva quindi trattarsi di qualcosa che aveva finito per aggiustarsi da sé e quindi Caterina preferiva smettere all'istante la sua indagine.

“Va bene...” soffiò, rendendosi conto di come tutti, specie i due adulti, tiravano un sospiro di sollievo nel vederle accettare tanto facilmente quella risposta: “Torniamo alla questione Soderini...”

“Che ne dici se ne parliamo tra un momento? Vorrei prima sistemarmi un po'... Faceva molto caldo e il viaggio non è stato molto confortevole...” borbottò Fortunati, indicando i propri abiti impolverati: “Nel frattempo, se vuoi, puoi salutare loro e...”

La Leonessa annuì e gli sussurrò, appena udibile: “Vai in camera mia e aspettami lì.”

Il fiorentino, le orecchie rese aguzze dal desiderio per lei, sempre latente e pronto a risvegliarsi, annuì appena e poi si scusò con tutti dicendo: “Vado nei miei alloggi a rinfrescarmi...”

La Tigre, intanto, salutò Sforzino con gentilezza, chiedendogli come fosse stata la processione. Il Riario, ancora entusiasta, le descrisse la Tavola di Nostra Donna di Santa Maria Impruneta e le parlò di come gli inni sacri fossero stati declamati con fervore e tante altre cose a cui Caterina prestò solo mezzo orecchio, avendo però cura di annuire di quando in quando e porre domandine di circostanza che diedero al figlio l'illusione di essere stato ascoltato.

Bernardino, intanto, si avvicinò al fratello Galeazzo, anticipandogli che aveva molte cose da raccontargli. Per farlo, però, gli disse che voleva aspettare che fossero soli, per non far arrabbiare la loro madre, dato che tutto aveva fatto, fuorché rispettare i divieti che gli erano stati imposti.

Il Riario non commentò, aspettò, anzi, che il Feo venisse salutato dalla Tigre e poi chiese il permesso di accompagnarlo in stanza, per aiutarlo a cambiarsi.

La Leonessa, ben felice di liberarsi poco per volta di tutti e di poter quindi andare da Fortunati, li incitò a fare come dicevano e, anzi, aggiunse che non sarebbe scesa a cena, perché troppo stanca, e che, quindi, avrebbero discusso meglio del breve soggiorno a Firenze la mattina dopo.

“Allora, cosa devi raccontarmi?” chiese Galeazzo, mentre lui e il fratello arrivavano in cima alle scale.

L'altro stava per rispondere, ma si rese conto che il Riario era distratto da qualcosa. Ne seguì lo sguardo e così facendo vide anche lui il motivo di tanta distrazione: la solita serva, quella che Galeazzo aveva sempre trovato bella, la stessa che aveva in parte disprezzato nel saperla facile preda di Ottaviano per pochi denari, stava per incrociarli.

Quando passò loro accanto, la ragazza fece una mezza riverenza e continuò a camminare veloce, senza voltarsi, come, invece, fece Galeazzo.

“Se vuoi – sogghignò Bernardino, mentre ripresero il cammino verso le loro stanze – ti spiego io come si fa...”

“Ma cosa ne vuoi sapere tu!” lo zittì il Riario, cedendo all'irritazione che provava sempre quando veniva toccato l'argomento: “Sei solo un bambino!” chiuse – o, almeno, cercò di chiudere – la questione, riecheggiando in parte le parole che Bianca gli aveva detto l'ultima volta che si erano visti.

“Pensala come vuoi...” fece spallucce il Feo: “Ma sappi che a Firenze si possono imparare tante cose...”

 

Caterina aprì la porta della sua camera senza annunciarsi e dentro trovò Fortunati, ancora vestito di tutto punto, seduto alla scrivania, apparentemente distrutto dalla stanchezza.

“Si può sapere che cosa è successo di tanto... Pesante... Da averti ridotto così?” chiese la donna, avvicinandosi al piovano, adesso veramente preoccupata.

L'uomo scosse il capo, ma, nel momento stesso in cui incrociò gli occhi verdi della sua innamorata, cedette, venendo meno alla promessa fatta con se stesso di tacere per sempre sull'accaduto: “Non so come sia successo, ma Bernardino ha passato fuori la notte, rientrando solo stamattina all'alba...”

La Tigre ci mise qualche istante a metabolizzare la rivelazione. Frenò sul nascere la rabbia: in fondo era stata lei stessa a mettere in conto una simile evenienza, lasciando che il più turbolento dei suoi figli seguisse Sforzino in città. Mantenendo magistralmente una facciata di calma, sollevò un sopracciglio e si avvicinò ancor di più al suo amante, inducendolo ad alzarsi.

Dandogli un veloce bacio sulle labbra, gli disse: “Bernardino direi che sta bene. Forse ha corso qualche rischio, ma è andato tutto bene. Basta, non pensarci più. L'hai riportato a casa: sei stato bravo.”

Il piovano, che più di tutto aveva sperato nel perdono istantaneo della Sforza, ma che non si era creduto degno di tanta grazia, rimase attonito, ma subito accettò i baci che la donna gli offriva, che andavano quasi a suggellare il patto di non parlare mai più di quel piccolo incidente di percorso.

Caterina avrebbe voluto parlare di tante cose, soprattutto chiedere ogni dettaglio dell'elezione di Soderini, domandare se alla Signoria ci fosse stato anche Lorenzo e, se sì, come avesse reagito a ogni cosa, ma la sua fame atavica si stava risvegliando e, dopo due giorni di attesa, qualche ora in più non le sembrava poi uno sforzo immane...

Francesco, stanco, confuso e a dir poco sollevato da come si stavano mettendo le cose, non si oppose alle silenziose richieste della sua donna e, anzi, per una volta tanto andò oltre l'assecondarla, prendendo l'iniziativa e dimostrandole come non mai quanto la volesse.

A notte fatta, la Leonessa giaceva ancora insonne tra le braccia di Fortunati. Stava pensando alla frenesia con cui si erano presi l'un l'altra, un'urgenza che, da che poteva ricordare, non avevano mai conosciuto.

Nemmeno il fiorentino riusciva a prendere sonno, tormentato, però, da pensieri ben diversi. Fissava il soffitto buio e, intanto, accarezzava lentamente il braccio della milanese, domandandosi se, ormai, sarebbe mai stato in grado di vivere senza di lei. Aveva sconvolto così tanto la sua vita, le sue priorità e le sue convinzioni...

“Caterina...” sussurrò, mentre gli tornavano in mente le insinuazioni beffarde di Machiavelli: “Se non lo sapessi, tu potresti credere che io sia il tuo amante?”

“No, non lo penserei.” rispose senza esitazioni la Tigre, per poi aggiungere, con cautela: “Ma se vuoi che la cosa si sappia, possiamo far sì che non sia più un segreto... Non sarebbe un problema, per me.” mentì.

“No, no, mi sta bene che non lo sappia nessuno.” fece subito lui, chiedendo poi, intento a seguire un filo logico tutto suo: “Non mi ami, vero?”

Spiazzata da una simile domanda, la Leonessa volle dare comunque una risposta veritiera e ponderata. Era felice di aver vicino Francesco, molto felice. Gli voleva bene, lo trovava desiderabile e lo riteneva un uomo su cui fare affidamento. Volendo essere onesta, però, si rendeva conto di non amarlo come aveva amato altri... Il sentimento che nutriva per lui non era nemmeno lontanamente paragonabile a ciò che aveva provato per Giovanni, figurarsi per Giacomo... Per la precisione, non si poteva assimilare nemmeno a ciò che aveva provato per altri uomini, come Manfredi o – si vergognava ad ammetterlo – Pirovano...

“Sono molto legata a te.” concluse Caterina.

L'uomo capì ciò che la Sforza non aveva voluto dirgli apertamente. Anche se riteneva importante ciò che li univa, non poteva fingere di non capire quanto poco la Leonessa l'amasse, rispetto a come aveva amato altri uomini in passato.

“Però... Per te non è un peso, avermi qui, vero?” chiese teso Francesco, il cuore che batteva più forte: “Non dividi il letto con me solo per... Non lo so, per... Tenermi buono... Vero?”

La mezza risata, sincera, che scosse la Sforza smorzò fin da subito l'ansia di Fortunati, ma ancora di più lo fecero le sue parole: “Ascoltami... Se per me fosse un peso, ti assicuro che non ti sarei saltata addosso appena siamo rimasti soli, va bene? Io ho bisogno che tu sia qui. E non solo perché sei un uomo e basta, ma proprio perché sei tu. Mi servi e non voglio rinunciare a te, né a nessun aspetto del legame che ci unisce.”

Abbastanza rilassato, nel sentirsi indicare come indispensabile, il fiorentino non riuscì a trattenersi dall'aggiungere: “Se mai per te diventasse un peso, se per qualche motivo non volessi più giacere con me, voglio che tu me lo dica subito.”

“Va bene, te lo farò sapere.” accettò la Tigre, quasi intenerita dall'insicurezza di Francesco, un'insicurezza che in altri uomini l'avrebbe solo fatta arrabbiare: “Ma sappi che non succederà.”

Rinfrancato, l'uomo la strinse a sé e ne accettò le labbra e il respiro caldo, inebriato all'idea di non essere l'unico ad apprezzare quella vicinanza così estrema e per lui ancora così nuova e ricca di scoperte.

“Adesso parlami di Soderini.” sussurrò Caterina: “Voglio sapere tutto, ogni dettaglio, chi c'era e chi ha detto cosa.”

Fortunati, che sarebbe stato pronto a passare il resto della notte a perdersi in lei, fece un paio di sospiri e poi cominciò a raccontare per filo e per segno ogni cosa, senza tralasciare nulla, sicuro che alla fine del suo resoconto sarebbe stato premiato con un altro slancio di passione, perché quella era la cifra della sua donna, e non l'avrebbe cambiata con nessun'altra.

Ritorna all'indice


Capitolo 811
*** San Leo ***


 

 

Michelotto non aveva alcuna intenzione di mettersi a fare l'attore, perciò aveva chiesto a un paio di suoi uomini di convincere l'Ottoni e il Varano ad accettare la sua proposta.

I due uomini erano entrambi perplessi, anche se Ranuccio, più giovane e più spaventato, sembrava quello più propenso a seguire il consiglio di lasciare seduta stante Urbino per raggiungere la più sicura rocca di Pergola, a poche ore di cammino da lì. Giulio Cesare, invece, appariva già stravolto dal viaggio affrontato per giungere fino a lì da Matelica e, soprattutto, non sembrava molto convinto da quel progetto.

“A Pergola – disse a quel punto il Corella, la voce un po' roca e la pronuncia spagnola che risentiva molto dei lunghi silenzi che osservava – incontrerete il Duca di Valentinois.”

“Ci aspetta là..?” chiese l'Ottoni, gli occhi che si allargavano, e il sorriso che prendeva forma sulle sue labbra.

“Sta raggiungendo quella rocca da Imola...” spiegò Miguel, spazientito, ma deciso a continuare, avendo trovato, probabilmente la chiave di lettura di quell'insulso individuo: “Vuole cenare con tutti voi, per discutere meglio di ogni cosa...”

In realtà il Valentino davvero si stava dirigendo – almeno così la sapeva Michelotto – verso Pergola, ma non certo per il piacere di cenare con Giulio Cesare da Varano. Lo preoccupavano troppo le tensioni che stavano nascendo nell'Urbinate e si era convinto che quella rocca, così isolata e ben protetta, fosse il luogo ideale per raccogliere le idee. Per il momento non c'erano ancora stati clamorosi incidenti, ma Cesare aveva imparato a farsi cauto, quando si trattava del fervore popolare... Un paesano inferocito, sosteneva, uccideva i prinicipi molto più facilmente di chiunque altro. Inoltre era davvero curioso di vedere in volto il 'vecchio pazzo' che aveva cercato di combatterlo solo qualche settimana prima, per difendere Camerino.

“Va bene, ci andiamo. Partiamo subito!” accettò Ranuccio, ottenebrato dalla speranza di poter incontrare un uomo come il Borja e poter entrare nelle sue grazie, guadagnandosi un posto alla tavola da cui tutti sembravano intenti a mangiare.

“No.” disse fermò Giulio Cesare, ma poi, capendo in fretta che il suo volere non sarebbe stato rispettato, si grattò il mento e mosse un paio di passi incerti, prendendo tempo: “Sono vecchio... Se facessi un viaggio di otto ore adesso, ne morirei...”

Il Corella pensò tra sé che se le parole del vecchio signore di Camerino erano veritiere, si sarebbero risparmiati una fatica in più, ma gli ordini di Cesare erano stati molto chiari: il Varano doveva arrivare a Pergola vivo.

“Allora partirete domattina.” tagliò corto Miguel: “Stanotte riposate. Vi farò preparare una cena degna del vostro rango.”

Non trovando altre scuse plausibili, Giulio Cesare deglutì e, fissando il genero e la figlia con rancore, quasi a voler dire loro apertamente che li disprezzava per averlo messo in balia dei capricci del Valentino, disse: “Sia come volete... Che Dio abbia pietà di noi.”

 

Le giornate si stavano facendo più corte e più fresche. Di certo Caterina si era aspettata un inizio di ottobre più rigido, ma a sentire Lauro Bossi il freddo sarebbe comunque arrivato presto e, con esso, anche la pioggia e poi la neve.

“Sono le mie ossa a dirmelo.” ripeteva, quando qualcuno osava domandargli come potesse esserne così sicuro.

Quella mattina la Tigre si era messa seduta nel cortiletto della villa, assieme a Fortunati. Non le piaceva molto mettersi lì, alla mercé dei pettegolezzi e degli sguardi di tutti i servi che, puntualmente, si affacciavano dalle finestre, ma in casa le pareva che ci fosse l'aria troppo chiusa. E poi, stando lì, poteva tenere d'occhio Bernardino che correva come un pazzo, mentre faceva esercizio con Galeazzo.

Il maggiore voleva insegnargli qualche trucco che aveva imparato a Forlì dai soldati, ma il ragazzino, scoppiante di energie, pareva solo intenzionato a correre e a fare la lotta, quando il fratello cercava di fermarlo.

La Sforza, in fondo, era contenta che il Feo si sfogasse a quel modo. Avrebbe compiuto a breve dodici anni, eppure era già incontenibile. L'ultimo breve soggiorno in città, poi, sembrava avergli dato una nuova linfa, che lo rendeva ancor più ingestibile e sfuggente.

Galeazzo, invece, alla madre appariva sempre più compassato e trattenuto. Anche se nell'esercizio fisico sapeva sciogliersi e si dimostrava anche molto bravo, si dimostrava molto controllato sia nell'esultare quando riusciva a battere in qualcosa il fratello, sia nell'esprimere il proprio nervosismo nei confronti della caotica ribellione del Feo.

Più ne guardava il viso, inoltre, più la Sforza si trovava a ragionare su dettagli che fino a quel momento non aveva mai considerato appieno, o, più probabile, che aveva il più delle volte finto di ignorare...

Presa com'era dall'osservare i due ragazzi, Caterina non si era accorta di essere a sua volta osservata dal piovano.

L'uomo la guardava con insistenza, le gambe accavallate e una mano sul mento. Sapeva, o, almeno, credeva di sapere cosa fossero i figli, per la Leonessa. Nei suoi occhi poteva leggere la confusione che albergava sempre in lei nel ragionare sulla sua prole. Era ancora così netta, malgrado tutto...

Non riuscendo a trattenersi, vedendola quasi spaventata, l'uomo le posò una mano sulla spalla, facendola addirittura sussultare. Voltandosi verso di lui, la Tigre scosse il capo e poi, accigliandosi e tornando a fissare i figli, deglutì.

“Che c'è?” domandò Francesco, mentre la donna si sottraeva al suo tocco.

“Nulla.” mentì lei.

“Spiegami.” insistette Fortunati.

“Queste manie da confessore... Non per forza bisogna dirti sempre tutto solo perché sei un piovano!” sbottò la Leonessa, ma tenendo la voce bassa, per non farsi sentire dai figli che, impegnati nei loro esercizi, non si erano nemmeno accorti che i due adulti stavano parlando.

“Se vuoi, io sono qui ad ascoltarti.” insistette l'uomo.

“Tu non hai mai conosciuto Girolamo...” iniziò lei, abbassando in fretta le difese.

“No.” ammise il fiorentino, anche se avrebbe voluto aggiungere che gli sembrava quasi di conoscerlo, dopo tutto ciò che aveva sentito sul suo conto.

“Galeazzo...” sussurrò la donna, con un'evidente espressione di sofferenza: “In viso un po' gli somiglia.”

Il piovano percepì appieno il dolore che quelle parole nascondevano. Non sapeva come reagire, dato che non si era aspettato, in un momento di relativa calma come quello, di trovarsi ad affrontare un tema così complicato.

“Ogni volta in cui Girolamo mi ha messa incinta – prese a dire la Leonessa, non staccando mai lo sguardo da Galeazzo che, in quel momento, cercava di far ripassare al fratello le parate basse e quelle alte – io ho cercato di perdere il figlio che portava in grembo. Correvo, cavalcavo, tiravo di spada, bevevo e mangiavo come mi pareva... Volevo morissero prima ancora di nascere.”

Francesco non diceva nulla, le fauci del tutto secche. Non riusciva ancora a far pace con il lato violento della donna che amava, ma con quel racconto capiva come non mai quanto fosse parte integrante del suo essere, anche se erano state le circostanze a instillarglielo.

“Sforzino, addirittura, l'ho quasi ucciso davvero...” sussurrò Caterina, ricordando quel lontano giorno in cui era stata a un passo dal bere una pozione che di certo l'avrebbe fatta abortire, malgrado la gravidanza già avanzata.

“E ora?” chiese Fortunati, aspettando di vederla calmarsi un istante.

“Ora so che sono figli anche miei.” ammise la donna: “Con gli anni ho... Ho imparato ad accettarli, a non pensare al modo in cui sono venuti al mondo. Certo, con Ottaviano è tutto più difficile. E anche con Cesare...”

Il piovano sapeva che la donna non avrebbe mai ammesso di essere arrivata ad amare buona parte dei figli che aveva rifiutato fin da neonati. Bastava pensare alla stima che mostrava per Sforzino e i suoi studi, alla tenera fierezza con cui difendeva Bianca e le sue scelte, anche quelle meno condivisibili, e l'indiscutibile orgoglio che Galeazzo le accendeva nel petto tutte le volte in cui si comportava secondo i suoi insegnamenti.

“Non è facile essere madre di figli nati senza amore.” parafrasò alla fine la Leonessa: “E adesso c'è anche la questione di Bianca... Mia figlia è a un passo dal parto e non è nemmeno sposata. Il più delle volte cerco di non pensarci, ma quando mi capita, non puoi immaginare come mi senta...”

Fortunati annuì e poi schiuse le labbra, per dire qualcosa in difesa della Riario, ma quando la Tigre riprese, si rese conto che non ce n'era bisogno.

“Lei dice di amare quell'uomo, e ne sono certa. Sa quello che fa, ha sempre avuto la testa sulle spalle e se le ho permesso di fare le esperienze che voleva fare è stato proprio perché fosse in grado di scegliere da sola la piega da dare alla sua vita. Eppure non riesco a non chiedermi se non abbia fatto un errore gigantesco...” sospirò Caterina, appena udibile sopra il vociare di Galeazzo e Bernardino che, sudati e sfiniti, si davano alla lotta libera nella polvere del cortiletto: “Troppe cose possono andare storte e io... Fatico a fidarmi di un uomo che non conosco, come quel De Rossi... È così più vecchio di lei...”

“Lui è più vecchio – confermò il piovano, capendo l'inconscio collegamento che la Sforza aveva verosimilmente fatto con Girolamo Riario che, se non ricordava male, aveva una ventina d'anni più di lei, una differenza simile a quella tra Bianca e Troilo – ma Bianca l'ha scelto e, da quello che posso sapere, non le ha fatto sgarri e da mesi interi tribola affinché si possano sposare nel modo più vantaggioso e decoroso possibile. Vuoi fargli una colpa perché ha ceduto alle grazie di tua figlia anzitempo? Be', ti assicuro che io per primo ora so quanto sia difficile trattenersi...”

“No, non gliene faccio una colpa.” rispose subito la milanese: “Tanto più che credo sia stata Bianca quella che l'ha voluto di più, quindi...”

“Tra un paio di giorni devo andare a Firenze perché i Salviati mi vogliono parlare di persona – fece a quel punto Fortunati – se vuoi, già che faccio il viaggio, ti accompagno da Giovannino e poi da Bianca... Poi ti manderò qualcuno per il rientro.”

“Sì.” ribatté subito Caterina, cogliendo al volo l'occasione di quelle due visite, per lei tanto agognate.

Mentre Francesco le sorrideva benevolo, i due ragazzi si sollevarono da terra e si pulirono un po' i vestiti. Erano accaldati e stremati. Borbottarono tra loro qualcosa riguardo l'acqua fresca da bere e il Riario accennò al desiderio di un bagno rinfrescante.

Il piovano, notando come la Tigre fosse tornata a osservare con aria critica il figlio più grande, fingendo di parlare in modo casuale, esclamò, in modo che solo lei lo sentisse: “Hai ragione quando dici che non so che volto avesse tuo marito, benché conosca Ottaviano che, a detta di tutti, è la sua copia... Ma posso comunque dirti a chi somiglia davvero Galeazzo.”

Il Riario in quel momento si stava asciugando la fronte e stava ascoltando Bernardino, che parlava concitatamente di un paio di mosse di lotta usate poco prima.

Anche mentre era in quella posizione di ascolto, alla Sforza pareva simile a Girolamo, perciò, sollevando un sopracciglio, chiese, scettica: “A chi?”

“A te.” rispose l'uomo, mentre lei inclinava appena la testa di lato, proprio come anche Galeazzo stava facendo in quel preciso istante nel valutare un'esclamazione sopra le righe del giovane Feo: “E guarda! Guarda – quasi esultò il piovano – avete le stesse movenze! Avete lo stesso naso, lo stesso fisico, calcolando la differenza di genere e di età... E anche se i suoi occhi sono di un verde più pieno e i suoi capelli di un biondo più scuro, mi spiace contraddirti, ma Galeazzo è proprio un tigrotto! Altro che Girolamo...”

Indecisa se credere o mano alla buonafede di Fortunati, la donna si rabbonì un po' e, dopo aver dato ai figli il permesso di farsi preparare un bagno dai servi, lasciò il suo sgabello, avviandosi a sua volta alla porta per rientrare alla villa, e borbottò, mal celando un sorriso: “Se lo dici tu...”

 

Il castellano della fortezza di San Leo guardò verso il basso, aggrappandosi al bordo di pietra dei camminamenti. Dapprima aveva fatto finta di non sentire le grida e le bestemmie, ma adesso aveva sentito nettamente un uomo urlare come se fosse stato ferito a morte.

Sotto i suoi occhi una bolgia infernale si agitava come un covo di vipere. Riconosceva i suoi uomini, di stanza alla fortezza, e dei paesani delle campagne, vestiti di stracci e armati in modo fortunoso.

“Che succede?!” tuonò, capendo che non si trattava né di un attacco formale, né di una ribellione rivolta alla fortezza, quanto più una sorta di rissa allargata cui avevano preso parte indistintamente soldati e villani.

“I vostri uomini – gridò proprio uno dei contadini – credono di poter fare con le nostre donne quel che vogliono!”

“Le meretrici lavorano per chi le paga!” contrattaccò uno dei soldati: “Se noi paghiamo più di voi, è ovvio che preferiscano noi! Che gli puoi dare tu, pezzente? Una crosta di pane secco?!”

Come un fuoco riattizzato da mille ferri, il caos riprese e il castellano, questa volta, per farsi sentire dovette dar ordine di sparare in aria un colpo di falconetto.

Il frastuono fece finalmente calare il silenzio: “Basta così! Ordino ai miei uomini di lasciare in pace le donne di San Leo: tanto più che abbiamo le nostre, di meretrici, che ve ne fate di quelle di questi poveracci?”

Ci fu del brusio, poi ancora qualche spintone e poi, come se quella sola frase fosse bastata a placare gli animi di tutti, i contadini di presero i loro feriti e altrettanto fecero i soldati e ciascuno tornò da dove era partito.

Il castellano era rimasto interdetto, nel riuscire a sedare la rissa tanto facilmente. Si era aspettato di dover sbraitare e minacciare, di dover scendere a patti... Dai suoi uomini poteva anche aspettarsi ubbidienza, ma dai villici...

“Questa cosa non mi convince...” disse al suo luogotenente, rientrando: “Teniamo d'occhio la situazione. Si sono placati troppo in fretta...”

La notte trascorse tranquilla e il mattino seguente il castellano si sentiva ottimista. Se fino all'alba non c'erano stati nuovi intoppi, né s'era accesa voglio di vendetta da parte di nessuno, era verosimile che l'episodio si fosse chiuso davvero con tanta facilità da potersene dimenticare presto.

Anche la mattina trascorse senza particolari novità, e solo verso il mezzogiorno, quando il castellano era intento a mangiare qualcosa nei suoi alloggi, uno dei soldati di guardia andò a chiamarlo per dirgli che c'era una novità.

“Alcuni villici – spiegò l'armigero – sono alla porta della fortezza e dicono di avere un dono per voi.”

“Un dono?” chiese l'uomo, asciugandosi i baffi e sollevando un sopracciglio: “E perché mai mi avrebbero portato un dono? E poi di cosa si tratta?”

“Dicono che vogliono ringraziarvi per come ieri avete richiamato all'ordine i vostri soldati e per come abbiate deciso in fretta in favore loro, decretando che le donne di San Leo spettano a chi abita qui e non ai soldati.” riassunse la guardia.

Al castellano parve una motivazione strana, per quanto coerente con l'atteggiamento avuto già il giorno prima dai contadini, tuttavia qualcosa gli faceva pizzicare la nuca, così chiese di nuovo, con maggior forza: “Ho capito, ma di cosa si tratta?”

“Non lo so...” ribatté il soldato, chiedendosi come mai il suo capo non accennasse nemmeno ad alzarsi da tavola: “Ma sembra che sia qualcosa di molto pesante... è un carretto chiuso e per trascinarlo ci hanno attaccato molti buoi...”

“Si tratta di derrate alimentari?” chiese, quasi tra sé, il castellano, ragionando su cosa mai dei poveracci potessero voler regalare a una fortezza militare.

“Forse...” rispose il soldato, con un'alzata di spalle: “Il carretto è uno di quelli che si usa anche per il grano...”

Con un sospiro, indeciso se essere felice o meno di quell'imprevisto, il castellano finalmente si alzò e, presa per sicurezza la spada, se la affibbiò al fianco. Andò fino ai camminamenti, per guardare giù e contò subito una ventina di contadini – più o meno gli stessi che il giorno prima avevano fatto baruffa coi suoi armigeri – e un carro veramente grande, trainato da una mezza dozzina di buoi.

“Che volete, villici?” chiese, con voce ferma.

“Vi abbiamo portato grano e quella poca frutta che ancora avevamo!” rispose quello che guidava il carico.

“E anche un po' di vino!” esclamò un secondo.

“Per la vostra magnanimità e la vostra giusta mano!” fece eco un terzo.

“Perché quello che ci avete dato con la fermezza del vostro polso, noi possiamo ripagarlo solo riempiendovi lo stomaco!” concluse il primo che aveva parlato.

Convincendosi che quelle parole dovessero corrispondere al vero, il castellano gridò: “Grazie per i vostri doni! Lasciate tutto lì in terra e verremo a recuperare ogni cosa!”

“Si tratta di molti sacchi e molte ceste!” fece notare uno dei contadini che, a occhio, non poteva avere più di dieci o dodici anni: “Ci mettereste tutto il giorno! Lasciateci entrare appena nel vostro cortile, scaricheremo tutto e poi ce ne torneremo ai campi col nostro carro e i nostri buoi! Se siamo venuti qui in tanti, è stato proprio in previsione di questo lavoro!”

Il castellano si morse il labbro. Il ragazzino che aveva parlato l'aveva fatto con una naturalezza e una tranquillità che lasciava intendere quanto buone fossero le loro intenzioni. E, in effetti, con il caldo che faceva ancora quel 6 ottobre, chiedere ai suoi soldati quello sforzo suppletivo, dopo aver negato loro le donne di San Leo, poteva rivelarsi rischioso. Gli bastò lanciare uno sguardo alle guardie sul camminamento per capire che quell'imposizione non gli sarebbe stata perdonata facilmente.

“Va bene. Vi faccio aprire!” gridò e poi diede ordine all'arganista di aprire il portone e lasciar entrare il carro.

Dopo qualche minuto di fracasso, il portone si spalancò e in breve la piccola carovana di villici entrò nel cortile della fortezza.

Il castellano, curioso di vedere per primo i doni, e allo stesso tempo deciso a tenere d'occhio i contadini, scese in fretta dai camminamenti e arrivò giù nel momento esatto in cui venne scostato il tendone che chiudeva il carro. Il suo cuore perse un colpo nel vedere, al posto di sacchi e ceste, decine e decine di uomini armati.

Non fece nemmeno in tempo a gridare per dare l'allarme, che un manipolo di questi gli fu addosso e, tirandolo da una parte e dall'altra, mentre tutt'attorno scoppiava il finimondo, lo derisero: “Ecco il castellano credulone! Ti sei fatto imbrogliare come un bambino!” e poi, come a un segnale convenuto, tutti loro affondarono le armi nella sua carne, dilaniandolo e facendolo a pezzi prima ancora che facesse in tempo a morire.

Mentre i soldati della fortezza si davano alla fuga o provavano a resistere con scarsi risultati, trovandosi presi alla sprovvista e in inferiorità numerica, uno di quelli che aveva fatto a pezzi il castellano guardò la macchia rossa in terra e le membra disarticolate del morto e sputò, ringhiando poi: “Ti salutano i condottieri ribelli... Servo di quel cane del Valentino che non eri altro...”

Ritorna all'indice


Capitolo 812
*** ...e mentre cieca di dimena e scoppia, ne' suoi lacci s'intrica... ***


 

Caterina stava aspettando pazientemente che la lasciassero entrare da Bianca e intanto ripensava all'incontro avuto poco prima con suo figlio Giovannino. L'aveva trovato, come sapeva, d'altronde, coi capelli più lunghi di quanto avrebbe voluto e con gli abiti da bambina che ormai stonavano con il suo aspetto.

Il piccolo Medici era stato come sempre scatenato, aveva giocato davanti a lei, le aveva raccontato le sue giornate e l'aveva implorata di prenderlo con sé per sempre, facendole stringere il cuore. Era in salute, non lo si poteva negare, ma cominciava a intravedersi in lui un'inquietudine che si poteva ben spiegare con la sua vita in convento, mascherato da bambina orfana e sempre accudito da suore perlopiù anziane o poco amichevoli.

Quando il bambino le aveva chiesto, almeno, se non poteva portarlo con sé, di dare ordine a chi di dovere di lasciarlo dormire con un lume acceso, dato che non sopportava il buio assoluto, e di fare in modo che con lui ci fosse qualcuno, di notte, non riuscendo a prendere sonno facilmente se era da solo, la Tigre aveva subito girato la richiesta alla Superiora, ma dubitava che qualcuno l'avrebbe ascoltata davvero.

Rimpiangeva un po' di non aver voluto lasciare il figlio alle Murate dove, di certo, una suore dolce e docile come Suor Ubbidienza l'avrebbe coccolato come un figlio. Tuttavia aveva appurato, parlandone diffusamente sia con Fortunati, sia con De Marzi – che sembrava molto addentro a quel genere di questioni – come il convento d'Annalena fosse indubbiamente più sicuro, e quindi la questione non sussisteva.

In compenso, la Leonessa non era riuscita a trattenersi quando una delle suore, prima di lasciarla uscire, le aveva detto: “Il nostro ospite deve imparare a moderare la sua vivacità. Non basta che impari le preghiere e le orazioni... Non diventerà mai un buon prete, e nemmeno un Vescovo, figurasi un Cardinale, se continuerà così!”

“Ho vissuto a sufficienza alla corte di un papa – aveva ribattuto Caterina, con tono calmo, ma implacabile – da augurarmi che mio figlio tutto faccia fuorché il prete, il Vescovo e il Cardinale!”

Ancora in quel momento, mentre aspettava davanti alla porta di legno spessa che la separava dall'ala del monastero in cui stava sua figlia, la milanese poteva rivedere lo sguardo sconcertato della suora e quasi le venne da ridere.

Quando finalmente la monaca di turno le permise di accedere al corridoio che portava alla cella di Bianca, Caterina cercò di non pensare più al suo figlio più piccolo e a concentrarsi sulla figlia che stava per riabbracciare.

La Riario, grossa di nove mesi, ormai, teneva entrambe le mani sul ventre, il volto un po' sofferente, ma non per questo senza sorriso. Le chiese di accomodarsi e quando furono sedute l'una accanto all'altra le domandò, in apprensione, quale fosse il motivo della sua visita.

“Avevo voglia di passare un po' di tempo con te.” spiegò la Sforza: “Fortunati doveva venire in città e così ne ho approfittato. Volevo vedere come stavi... E sono stata anche da Giovannino.”

Dopo aver chiesto qualche notizia sul bambino, Bianca domandò: “E sei stata anche da Cornelia?”

Sentendosi un po' in colpa per non aver nemmeno pensato di fare una breve sosta anche dalla nipote che si trovava alle Murate, la donna scosse il capo e mormorò: “Non ne ho avuto il modo...”

Le due donne parlarono per un po' del più e del meno e poi, mentre Caterina posava lentamente una mano sul ventre di Bianca, la conversazione si spostò inevitabilmente sul parto ormai molto vicino.

“Secondo la levatrice potrebbero mancare due o tre giorni...” sospirò la Riario, abbassando lo sguardo verso il proprio ventre: “Spero che vada tutto bene...”

In quel momento, mentre osservava le occhiaie della giovane, la Tigre ripensò a sua sorella Bianca, sepolta da anni in una tomba di pietra, a Imola, assieme al corpicino della sua bambina mai nata.

La paura che le strinse lo stomaco le diede quasi la nausea e, più per far coraggio a se stessa che non alla figlia, la Sforza decretò: “Tu sei forte: sei mia figlia. Andrà tutto bene.”

La Riario annuì, evitando di mettere a parte la madre delle ansie che la scortavano ormai giorno e notte, dei brutti ricordi legati alla morte per parto della zia, e a tutte le preoccupazioni di ordine pratico che l'avrebbero travolta anche se tutto fosse andato bene: all'improvviso prendersi cura di un neonato, benché in parte lo avesse già fatto con il fratello Giovannino, le sembrava un compito troppo difficile per lei.

Si sentiva sola e indifesa e anche se avvertiva la volontà ferrea di sua madre di aiutarla, avrebbe preferito di gran lunga avere già al suo fianco Troilo, come legittimo sposo. La stabilità era ciò che le mancava. Fin da bambina, anzi, aveva avuto la sensazione costante di rincorrere la stabilità, senza mai afferrarla del tutto. Ora come non mai la vedeva come un suo obiettivo, come qualcosa di irrinunciabile...

“Quando nascerà troverai un modo per avvisare in fretta Troilo da parte mia?” chiese la ragazza, stringendo poi gli occhi e guardando la madre in modo penetrante.

Caterina si era aspettata, prima o poi, una richiesta così diretta da parte della figlia, e ormai aveva anche maturato dentro di sé la convinzione che Creobola non fosse male, come delatrice di una simile notizia. Con la giusta scorta, sarebbe arrivata abbastanza indisturbata fino nel parmense e il De Rossi, avendola già incontrata durante i suoi soggiorni a Firenze, l'avrebbe riconosciuta e l'avrebbe ascoltata senza dubbio.

Così rispose: “Sì, non preoccuparti: ho già predisposto tutto.”

La Riario si sforzò di sembrare più serena e la ringraziò, per poi chiedere come stessero Galeazzo, Bernardino e Sforzino.

La Tigre fece un breve resoconto per tutti e tre, sorvolando sull'ultima bravata del Feo, ma poi volle tornare al discorso principe di quel momento: “Come lo chiamerai?” domandò, toccando di nuovo il pancione della figlia.

Proprio in quel momento un movimento rapido e quasi impalpabile strappò una risata a Caterina, dandole l'illusione di aver avuto un primo concreto contatto con il nipote, mentre rese più seria Bianca che, guardandosi il ventre, rispose: “Vorremmo chiamarlo Pier Maria, se fosse un maschio.”

“E c'è un ragionamento, dietro a questo nome?” chiese la Sforza, che comunque si era attesa una scelta che propendesse per i nomi rossiani.

“Pier Maria il Grande ha portato la famiglia dei De Rossi a un periodo di grande splendore e noi vorremmo che fosse di buon auspicio, nella speranza di creare una famiglia numerosa e forte.” si mise a spiegare Bianca.

“Quindi diciamo che per questa scelta ha pesato più il volere del tuo amato.” parafrasò Caterina, senza usare un tono severo, ma non trattenendosi dal sollevare appena un sopracciglio.

“Il prossimo, lo deciderò io.” ribatté la giovane, con una certa veemenza: “Se sarà possibile, ci alterneremo, nella scelta...”

“Avete già deciso di avere molti figli?” chiese la Leonessa, a titolo informativo.

“Tutti quelli che Dio ci vorrà dare.” rispose la Riario.

“Non è una passeggiata, affrontare una gravidanza e partorire...” si permise di far presente la madre.

“Me ne sto rendendo conto, ma...” Bianca sospirò e poi guardò la Leonessa, cercando le parole più adatte per portarla a seguire il suo ragionamento: “Sai come si fa a riconoscere un albero robusto?”

L'altra non disse nulla, ma era evidente che un'idea l'avesse. La figlia sperò solo che la sua visione del mondo potesse almeno in quello coincidere con quello della Sforza.

“Un albero rigoglioso lo si riconosce dalle radici forti. E quelle le ho io.” iniziò la Riario, posando una mano sul braccio della madre e stringendo appena, come a ringraziarla per averle fornito le radici forti di cui parlava: “E poi deve avere un tronco forte, e quello è Troilo. E in ultimo, deve avere tante foglie, verdi e rigogliose, e quelle saranno i nostri figli.”

Caterina si prese un po' di tempo. Quell'aspetto di Bianca le era sfuggito quasi del tutto fino a quel momento. Non si era mai resa conto appieno quanto sua figlia fosse ambiziosa. Il suo non era solo il desiderio di avere una famiglia numerosa per riempire dei vuoti affettivi che, evidentemente, aveva, ma era anche quello di affermarsi nella società in un modo che fosse convenzionale, ma allo stesso tempo che l'appagasse.

“Tu e il De Rossi ne avete parlato?” fece la milanese, non volendo suonare inquisitoria.

“Sì, e abbiamo lo stesso modo di pensare. Ci intendiamo e siamo uniti in questo progetto.” la rassicurò la Riario: “Inoltre siamo d'accordo sul fatto che lo Stato andrà guidato a quattro mani: non intendo starmene davanti al focolare, tra un figlio e l'altro. Grazie al vostro esempio, ho imparato molto e anche se di tante cose ancora mi manca esperienza diretta, governerò assieme a lui e faremo della nostra unione la fortuna del nostro Stato.”

Le parole che erano appena uscite dalle labbra di Bianca la fecero sembrare anche troppo matura e determinata alla madre che, schiarendosi la voce, quasi intimorita dalla fermezza della figlia, chiese, con maggior leggerezza: “E se fosse una femmina? Avete pensato a come chiamarla?”

La Riario, un po' stranita da quel cambio di marcia, scosse il capo, temendo che la Tigre si aspettasse di sentirsi rispondere subito 'Caterina' e così disse solo: “No, non ci abbiamo pensato, perché... Sono sempre stata convinta che sia un maschio.”

La Sforza non osò contraddirla, dato che lei per prima, il più delle volte – specie nel corso delle sue due ultime gravidanze – aveva avuto la sensazione netta di sapere il genere del nascituro in anticipo.

“Certo che – si permise comunque di commentare – ammetterai che se fosse una femmina, tante cose sarebbero più facili.”

“Lo so.” ribatté all'istante Bianca, deglutendo rumorosamente.

“Comunque vada – volle precisare una volta di più la madre – io ti aiuterò. Ci sono, hai capito? Io ci sono.”

Con un moto di commozione che non riuscì a frenare, la giovane si protese in avanti, verso la Tigre, e l'abbracciò, ringraziandola con un sussurro. Anche se di norma sapeva controllare discretamente le sue emozioni, in quei giorni la Riario si sentita mutevole e incline ad assecondare gli umori del momento. Sperava che dopo il parto la situazione si normalizzasse in fretta, perché cominciava a non saper più gestire i lunghi momenti di apatia e quelli, più brevi, ma molto intensi, di paura o agitazione.

Caterina percepì in parte le difficoltà della figlia e, volendo fare tutto il possibile per rasserenarla, quando sciolsero il loro abbraccio preferì cominciare a parlare di argomenti più leggeri, in modo da distrarla.

Restarono insieme per tutto il tempo concesso alla Leonessa e poi, quando le campane suonarono l'ora che la donna aveva pattuito come limite massimo per la sua visita, le due dovettero salutarsi.

“Mi raccomando.” fece subito Caterina, prima di andare alla porta, porgendo qualche moneta che aveva appositamente portato dalla villa per la figlia: “Quando sarà il momento non esitare a farmi chiamare. Dai queste a chi manderai, in modo che sia più veloce.”

La ragazza prese il denaro e assicurò che avrebbe fatto così e poi, stringendo appena la mano della madre, sussurrò: “Salutami i miei fratelli, in particolare Galeazzo.”

La milanese annuì, non facendo una colpa alla Riario per quel favoritismo. In fondo sapeva che Sforzino era quello che aveva legato meno coi fratelli, per carattere più che altro, mentre Bernardino, per Bianca, restava una questione spinosa.

Non volendo ricordare la correlazione tra la figlia e la morte di Giacomo Feo, Caterina la salutò una volta per tutte e chiamò la suora affinché l'accompagnasse all'uscita.

La carrozza che l'avrebbe riportata a Castello era già in strada, pronta per lei. Con un sospiro, la donna vi salì e richiuse lo sportellino, avvedendosi solo in un secondo momento del fatto che sul sedile c'era già qualcuno.

“Che ci fai qui?” chiese, fissando Fortunati e sedendoglisi accanto, mentre la carretta partiva: “Mi avevi detto che ti saresti fermato in città almeno un paio di giorni...”

L'uomo aveva lo sguardo cupo e il suo viso era una maschera di serietà: “Abbiamo delle cose di cui parlare.”

“Dimmi.” fece allora la donna, accigliandosi a sua volta.

Il piovano si massaggiò il mento, su cui stava lasciando crescere una fitta barba scura, inframmezzata a qualche pelo grigio e bianco. Era stata la stessa Sforza a consigliargli di fare così, sostenendo che gli conferisse un'aria meno austera. In quel momento, però, la donna un po' si pentiva del suo suggerimento, dato che quel massaggiarsi la barba lo rendeva ancor più meditabondo e difficile da comprendere...

“Soderini – cominciò Francesco, cercando le parole migliori per riportare la notizia alla sua amata Caterina – è tornato oggi da Arezzo.”

“Era buon tempo che lo facesse.” commentò la donna.

“E... Insomma ha dovuto occuparsi subito di alcuni affari urgenti...” riprese l'uomo, lanciando un'occhiata alla Sforza, come per accertarsi che fosse abbastanza calma per poter proseguire senza farla esplodere.

In un momento di scarsa lucidità, la Leonessa pensò che tra questi affari urgenti potesse esserci perfino la custodia di Giovannino, e in un momento di follia immaginò il nuovo Gonfaloniere a vita decidere, come prima risoluzione del suo mandato, di affidare il bambino a Lorenzo il Popolano...

Quando il piovano riprese a parlare, però, questa strampalata ipotesi crollò, ma ciò che la sostituì non fu poi tanto meglio, per Caterina.

“La situazione si sta facendo complicata... Sembra che molti condottieri si stiano ribellando al Valentino e che addirittura Bologna stia prendendo apertamente una posizione opposta al Borja, ma Firenze non può rischiare di inimicarsi così il papa e, di rimando, anche la Francia... Gli Orsini e i Vitelli hanno mandato dei loro uomini per convincere la Repubblica a dare alla causa soldati e armi, ma capisci anche tu quanto sarebbe stato rischioso schierarsi così platealmente con loro...” iniziò a farfugliare Fortunati, alzando già le mani, pronto, istintivamente, a ripararsi da qualche colpo inatteso: “Così Soderini ha mandato seduta stante Niccolò Machiavelli al Valentino, che si trova a Imola, per offrirgli il sostegno pieno di Firenze...”

Caterina era immobile. Aveva le labbra socchiuse e gli occhi verdi indagavano il volto di Francesco per capire quanto ci fosse di vero nelle parole che le aveva appena rivolto. Le sembrava a dir poco assurdo ciò che aveva appena sentito. Perché mai Soderini avrebbe dovuto mandare Niccolò Machiavelli – un uomo che lei detestava, certo, ma comunque un promettente diplomatico di Firenze – a parlamentare con il figlio del papa? Perché Firenze stava offrendo la sua amicizia ai Borja, quando perfino i loro tirapiedi si stavano ritorcendo loro contro? Ma soprattutto, perché i Salviati avevano così caldamente spinto per far eleggere Soderini, facendole credere che fosse una gran cosa anche per lei, quando poi lo stesso Soderini si stava dimostrando fin da subito a favore del Valentino, e quindi contro di lei?

“Che cosa..?” riuscì a mormorare la Tigre, mentre il calessino riceveva uno scossone e le toglieva la voce il fiato.

“Questa è la cosa più...” cominciò a dire il piovano, ma a quel punto la Leonessa tornò a ruggire.

“Mi avete ingannato tutti!” gridò, colpendo l'uomo su una spalla e poi cercando di picchiare con tutte le sue forze su ogni punto del suo corpo che trovava non difeso: “Perché?! Soderini doveva essere in nostro favore! Me l'avevate giurato tutti! Perché hanno scelto il figlio del papa?! Perché l'hanno fatto? Non lo sanno quello che mi ha fatto? Non lo sanno come mi ha trattata? Non lo sanno che si prenderà gioco di tutti e soggiogherà anche Firenze?! Quando sarà qui... Quando sarà qui...”

Il piovano si spaventò vedendo la donna tremare. Non lo colpiva più e da un lato il piovano avrebbe preferito che ricominciasse. Era sbiancata e i suoi occhi vagavano senza sosta per ogni angolo dell'abitacolo.

Per puro caso, Francesco riuscì ad anticiparla, impedendole di aprire la portina e buttarsi giù dalla carrozza in corsa: “Che stai facendo?!” le gridò.

“Falla fermare! Falla fermare!” gracchiò Caterina, agitandosi ancora di più: “Ferma! Ferma!”

Fortunati era sicuro che il cocchiere non avrebbe risposto a quell'urlo, dato che, immaginando una reazione non proprio composta della sua amante, aveva dato ordine di non arrestare la corsa se non a destinazione, quali che fossero stati i rumori provenienti dall'abitacolo.

“Non verrà a Firenze.” la rassicurò, stringendola con forza, più per immobilizzarla che non per darle conforto.

La Leonessa, scapigliata e ansante, si divincolò per un po', come un pesce nella rete, ma senza opporre una reale resistenza. Prima che riuscisse a dire cosa pensava, scoppiò in un pianto dirotto e balbettò appena qualche frase difficile da comprendere.

Il piovano l'ascoltò con attenzione e avvertì tutto il suo smarrimento e la sua paura. Temeva che se Firenze si fosse consegnata al Valentino e lui fosse entrato in città, l'avrebbe cercata, l'avrebbe ripresa e ne avrebbe fatto scempio, finendo, questa volta, per ucciderla davvero.

“Non voglio che mi tocchi mai più...” rantolò alla fine la donna, premendo il volto contro il giubbetto nero del piovano.

Per tutto il resto del viaggio, nessuno dei due disse altro. La Sforza cercò di frenare il pianto e ricomporsi, mentre Francesco le accarezzò la testa e le diede qualche bacio sulla fronte di quando in quando, senza mai spingersi oltre.

Solo quando furono in vista della villa, la milanese trovò il fiato dire: “Adesso mi lascerai prendere un cavallo e mi lascerai andare nel bosco.”

Fortunati stava già scuotendo il capo, per dire che era pericoloso, che lei non era nelle condizioni, che i servi avrebbero parlato...

Ma Caterina lo fissò con lo sguardo freddo e distante che aveva usato tante volte quando si era trovata a comandare su un intero esercito di uomini, e gli ribadì: “Mi lascerai andare nel bosco, da sola. Prova a evitarlo, e capirai perché mi chiamavano la Tigre di Forlì.”

L'uomo non provò più a opporsi, ma, anzi, si mise a lambiccarsi per cercare una scusa da usare con i servi e con chi avesse chiesto dove fosse la Leonessa.

Arrivati a destinazione, la donna andò direttamente nelle stalle, prese lo stallone dai tranquilli occhi color nocciola che tanto le piaceva e, senza aspettare che venisse sellato, vi salì in groppa e partì al galoppo verso il limitare del bosco.

 

Da Imola era giunto l'ordine di Cesare di ricongiungersi il prima possibile con lui, per decidere il da farsi, dato che, ormai, i ribelli si stavano facendo troppo numerosi e decisamente troppo intraprendenti. Michelotto aveva preso la notizia con un misto di irritazione e sollievo. Da un lato faticava ancora a sopportare il modo in cui l'amico lo trattava, inviandogli dispacci scritti di fretta, come avrebbe fatto con un qualsiasi sottoposto, ma d'altro canto era lieto di avere il nulla osta per sistemare rapidamente la questione di Giulio Cesare da Varano e ritornare al fianco del Borja.

A quanto aveva capito, parlando con il messaggero che gli aveva consegnato l'ordine, la rocca di San Leo era stata presa con l'inganno e l'attacco era stato rivendicato dal Vitelli, da Oliverotto e da tutta la bella compagnia che fino al giorno prima aveva mendicato una spada proprio dal Valentino...

Siccome Cesare temeva che quello fosse solo l'inizio di un terremoto ben peggiore, era ovvio che volesse accanto a sé il Corella. Miguel era certo che la sua presenza non gli servisse solo per motivi meramente militari, ma anche per avere un sostegno morale e un po' di vicinanza.

Così, finalmente sicuro di non agire in modo troppo affrettato, ma nel lecito permesso datogli da Cesare stesso, Michelotto salì con passo veloce le scale dalla rocca di Pergola. Aveva detto ai suoi scomodi ospiti di prepararsi, perché a breve sarebbero stati ricevuti dal Duca di Valentinois, per la cena, e invece per loro – o meglio, per uno di loro – aveva un progetto molto più divertente.

Incrociate due guardie, poco prima della stanza in cui aveva fatto sistemare Giulio Cesare, Miguel diede le disposizioni del caso per la custodia dell'Ottoni e della di lui moglie – di cui il Borja, almeno per il momento, non voleva sbarazzarsi – e poi bussò alla porta del Varano.

Questi, con voce malferma gli diede il permesso per entrare. Era stato vestito dalla figlia di tutto punto, usando gli abiti gentilmente offerti dal Corella. Malgrado l'età, agghindato a quel modo faceva ancora una certa impressione... Non era difficile immaginarselo giovane e forte in sella al suo cavallo da guerra, intento a sbraitare ordini a destra e a manca.

Trovando comico il paragone con il suo stato attuale, Miguel fece un sorrisetto che venne mal interpretato dall'anziano che, alzandosi dalla sedia su cui era appollaiato, disse: “Sono felice di vedervi allegro... Si capisce che il vostro Cesare vi mancava più di quel che volete dire...”

Quell'accenno fece subito tornare serio Michelotto che, attento come una volpe, chiese: “Che volete dire?”

Il Varano, tossendo, sollevò gli occhi stanchi su di lui e poi inclinò appena la testa: “Non guardatemi così... Sono un vecchio e ai vecchi è concesso dire tutto, non trovate? E poi non è un vizio così grave, quello in cui voi e il Duca indulgete... C'è pieno il mondo di sodomiti e uomini contro natura...”

Il Corella socchiuse appena gli occhi e, intanto, strinse nel pugno il laccio di seta che aveva appositamente scelto per portare a termine il suo lavoro.

“Avete in famiglia una santa – disse Miguel, alludendo alla figlia prediletta di Giulio Cesare, Camilla, suora ben nota in ambiente vaticano, in aria di santità da tempo – non dovreste dire certe parole.”

“La santa è mia figlia, non io.” soffiò il Varano, facendo un paio di passi, iniziando a trovarsi insofferente dinnanzi a tante chiacchiere: “Andiamo? Il vostro amico potrebbe offendersi se tardiamo...”

Michelotto fece un mezzo sorriso, e aspettò che il vecchio gli fosse accanto. Solo in quel momento, con uno scatto fulmineo, arrotolò il laccio di finissima seta al suo fragile collo rugoso e strinse.

Giulio Cesare non provò quasi a ribellarsi. D'istinto, si portò le mani nodose alla gola, ma le sue dita non riuscivano nemmeno ad afferrare il laccio che lo stava uccidendo. Si dimenò, sputò sangue, i suoi occhi si riempirono di petecchie e sembrarono gonfiarsi, mentre la sua lingua protrudeva orrendamente dalle labbra sempre più bluastre.

L'aria nella stanza era immobile. Solo gli spasmi e i singulti strozzati del Varano coprivano il respiro pesante di Miguel.

Il Corella continuò a stringere anche quando sentì il corpo farsi pesante e senza più vita. Restò immobile ancora per dei minuti interi, sostenendo con la sola forza delle mani il cadavere.

Alla fine, con sdegno, lo lasciò crollare in terra. Riprese il nastro di seta, facendosi appunto mentale di farne dono a Cesare, e poi guardò il defunto Giulio Cesare da Varano e si fece il segno della croce.

“La tua santa – gli disse, come se davvero potesse ancora sentirlo – adesso avrà un'anima in più per cui pregare.”

Ritorna all'indice


Capitolo 813
*** ...si trovava con una guerra propinqua e disarmato. ***


 

Cesare aveva appena finito di leggere un dispaccio tremendo in cui lo si metteva a parte dei movimenti sempre più stringenti dei condottieri ribelli, che stavano marciando verso Urbino, con il chiaro intento di riappropriarsene.

Voci non ufficiali dicevano perfino che Guidobaldo Maria da Montefeltro stesse lasciando Venezia, per andare a guidare trionfalmente i suoi uomini alla riconquista delle sue terre. Sembrava che la sonora sconfitta di Pandolfo Malatesta – deciso a riprendersi Rimini, ma rispedito al Doge ancor prima che si potesse arrivare a una battaglia in campo aperto – non lo avesse minimamente spaventato. Anzi, dicevano che avesse mandato Ottaviano Fregoso a parlare con Oliverotto e il resta della compagnia, in modo da coordinare meglio l'affondo finale a quelli che fino a poco prima erano stati amici...

In tutto questo, Bologna continuava a soffiare su un fuoco che prendeva sempre più vigore e non era da escludere che, prima o poi, i Bentivoglio in persona avrebbero imbracciato le armi per combattere contro il Valentino, nella speranza, magari, di prendersi la loro fetta di Romagna.

Il Borja cercava di non dare a vedere il suo nervosismo, ma la situazione gli sembrava ogni giorno più complicata. Gli era perfino stato riferito come suo padre il papa si stesse trasferendo a Castel Sant'Angelo, temendo una qualche azione militare improvvisa contro Roma.

Anche quella mattina, mentre aspettava di incontrare Machiavelli, arrivato da poco, ma già prodigo di consigli e proposte, il Duca di Valentinois non riusciva a stare fermo. Si arrovellava, chiedendosi come fosse stato possibile che tutto gli fosse sfuggito di mano tanto rapidamente. Si era distratto per qualche settimana, era vero, aveva anteposto la sorella Lucrecia e la sua malattia agli affari di Stato, non voleva negarlo, però...

Quando alle sue spalle la porta si aprì, per lasciar entrare il portavoce fiorentino, Cesare si stava rancorosamente chiedendo se dietro a quel disastro altri non ci fosse se non Caterina Sforza. Poteva immaginare la rabbia e il desiderio di vendetta che quella sgualdrina doveva provare per lui e sapeva che quella donnaccia aveva tentacoli ovunque, parenti, amanti... Non c'era angolo d'Italia che si salvasse dalle sue spire... Poteva davvero essere lei a capo di tutti quei maneggi? Perché non l'aveva ucciso quando ne aveva avuto l'occasione? Magari già a Forlì, nel letto in cui l'aveva fatta sua, in casa di Luffo Numai... O addirittura alla rocca di Ravaldino, la notte in cui si era arresa...

“Mio eccellente signore – salutò Niccolò, vedendo che il Borja non accennava nemmeno a voltarsi verso di lui – buona giornata.”

Il Valentino si girò di scatto, il bel volto ancora trasfigurato da un'espressione di biasimo e ribrezzo, ma quando parlò lo fece con voce suadente e amichevole: “Mio buon amico... Spero abbiate riposato bene, questa notte.”

Machiavelli chinò il capo, in segno di assenso, e poi, guardandosi attorno per suggerire di accomodarsi entrambi, per parlare meglio, esordì: “Ieri abbiamo affrontato i convenevoli, oggi, se volete, potremmo parlare di cose importanti e utili tanto alla mia amata Repubblica, quanto a voi.”

Il Duca fece un sospiro e, chiedendosi se mai sarebbe riuscito a discutere con quell'individuo così sgraziato e mellifluo senza mai tradire la propria angoscia, ribatté: “Va bene. Sedetevi dove preferite, io resto in piedi...”

“Questo era il palazzo del Governatore di Imola, giusto?” chiese il fiorentino, prendendo la sedia che gli pareva più comoda, e sedendovisi sopra con leggerezza: “Quando sono stato inviato negli stati della Leonessa di Romagna come ambasciatore, ero stato a Forlì e non qui...”

“Sì, sì, questo è tutt'ora il palazzo del Governatore...” tagliò corto il Borja: “Certo, adesso è il mio Governatore...”

Niccolò sorrise, mostrando la larga bocca da rana e poi sollevò le sopracciglia, passando finalmente a ciò che interessava a entrambi: “La Repubblica – disse – ora è saldamente guidata da un Gonfaloniere la cui carica durerà a vita.”

“E come sapete – fece eco il Valentino – di questo noi siamo solo felici.”

Machiavelli, facendo un breve cenno d'assenso, riprese: “Confidiamo quindi nel fatto che sarà più semplice avere una linea retta da seguire, senza dover dar più peso a mille e mille richieste che...”

“Arrivate al dunque.” lo interruppe di colpo il Duca, spazientito: “Avevate detto che non era più tempo di convenevoli e ora mi venite a fare un trattato di politica?!”

Il fiorentino rimase un istante immobile. Nello scatto inatteso del Borja c'era più dei fumi del vino, che pur di certo avevano caratterizzato la notte appena trascorsa da Cesare... C'era un che di impalpabile, un'ansia, una paura, una precarietà astiosa che gli fece capire, per la prima volta dal momento del suo arrivo, quanto il Valentino fosse spaventato dagli accadimenti di quell'ultimo periodo.

Così, sfruttando una dote che sentiva di avere fin da ragazzino, Niccolò cavalcò lo stato d'animo del suo interlocutore e, usando parole semplici, ma incisive, gli parlò di come gli Orsini e Vitellozzo avessero cercato di portare dalla loro parte Firenze. Gli precisò come la congiura che si stava sviluppando contro i Borja era molto più articolata e complessa di quanto potesse sembrare e coinvolgeva quasi tutta l'Italia e, forse, anche qualche Stato straniero. Calcò la mano su quanto fosse importante, in un momento così delicato, avere alleati fedeli e pronti a tutto a cui, in ogni caso, offrire un'adeguata ricompensa, stanti i pericoli evidenti di una simile amicizia.

“Non sarebbe stato per Firenze più semplice accettare le proposte del Vitelli?” chiese a quel punto il Duca di Valentinois, stringendo le palpebre, le mani che correvano nervosamente al bordo del suo giubbetto, per tenersi impegnate.

Niccolò non voleva né poteva spiegare l'aura di sospetto che vigeva attorno a Vitellozzo, a Firenze... Da quando la Repubblica aveva giustiziato il di lui fratello Paolo, tutti erano convinti che qualsiasi proposta fosse arrivata da lui avrebbe sottinteso una trappola. Secondo Machiavelli non era quello il caso, anzi, il Vitelli era passato sopra anche ai propri rancori personali, pur di perseguire un bene che riteneva più alto, ma la Signoria non era di così ampie vedute.

“Noi – disse quindi il fiorentino, sfoggiando il suo tono più persuasivo – siamo dell'idea che un amico, quale voi siete sempre stato, vada aiutato nel momento di maggior bisogno e paura.”

Cesare fu sul punto di ribellarsi, di gridare che lui non aveva nessuna paura, ma non ci riuscì: le parole gli morirono in gola, in attesa di sentire la parte finale del discorso di Machiavelli.

“Ricetto e aiuto contro questi nuovi nemici: ecco quello che offre un amico vero.” fece subito l'altro, allargando platealmente le mani: “La guerra si avvicina, e sarà tremenda. Voi siete disarmato e con pochi uomini. Firenze vi potrà fornire quello che vi serve. Questa Lega di Condottieri che vi vuole morto, poco potrà, con la Repubblica al vostro fianco.”

Il Valentino avvertiva una nota fortemente compiaciuta nella voce del diplomatico fiorentino. Non poteva immaginare, però, che fosse dovuta all'intimo giubilo per sentirsi parte egli stesso della Storia. Per Niccolò poter parlare così direttamente con un uomo che, a suo avviso, stava influenzando il presente e il futuro dell'Italia era un piacere così profondo da essere quasi fisico. Il cuore gli batteva rapido, le mani sudavano e i suoi occhi correvano sul profilo attento del Borja quasi a volerselo scolpire a fuoco nella memoria.

“Qual è il prezzo di tanta amicizia?” chiese a quel punto il Duca, incrociando le braccia sul petto.

“La vostra, di amicizia.” ribatté subito Machiavelli.

In realtà chi l'aveva mandato a Imola a parlamentare non aveva quell'idea totalitarista che aveva lui, di fare di Firenze e del Valentino una cosa sola. Stava peccando di personalismo, stava anteponendo il suo sentirsi affascinato fatalmente da un uomo scostante e – per lui – geniale come Cesare, alla ragion di Stato che aveva giurato di perseguire. Non gli importava: lui e solo lui era in quella stanza, e avrebbe tirato le somme come voleva. Se la Repubblica si fosse lamentata, avrebbe addotto come scusa la potenza estremamente superiore del Borja e nessuno avrebbe potuto dargli torto.

Da quel momento in poi Machiavelli navigò su un olio liscio, ma infido. Accordò quasi subito il permesso al Duca di Valentinois di arruolare uomini nelle terre di Firenze, in risposta ai soldati che i bolognesi stavano arruolando in patria e che i veneziani stavano reclutando a Ravenna. Rispose con toni entusiasti alla richiesta di prestiti e garanzie. Si piegò senza troppo sforzo a quasi tutte le pretese del Valentino. In cambio ottenne qualche mezza promessa, qualche mezza parola e tanti mezzi inganni, ma non se ne avvide quasi, tanto era, con l'andare delle ore, affascinato dal suo interlocutore.

Quando Cesare fece portare del vino, per suggellare meglio i loro accordi, il fiorentino si rese conto che ormai era pomeriggio inoltrato. Le ore erano passate in modo così appassionante da non fargli provare il minimo fastidio. Il volto del Duca bastava a fargli scordare ogni incomodo e perfino la fame del mezzogiorno.

A un certo punto, trascinato dal vino e dall'entusiasmo, Niccolò esclamò: “Tutti hanno parlato per anni dell'ascendente della Tigre di Forlì, sostenendo che nessun essere umano potesse accendere l'attenzione altrui quanto lei... Ma io l'ho conosciuta e posso dire che si sbagliavano. Quella donna non è nulla in confronto alla magnificenza vostra!”

Raggelato, nel sentir tirare in ballo la Sforza, così all'improvviso, il figlio del papa si sistemò meglio sulla sedia su cui si era deciso a sedersi solo all'arrivo del vino: “Perché mi nominate quella donna?” chiese, guardingo.

Machiavelli, sorbendo un paio di sorsi, si accigliò e ribatté: “Perché mi sembrava un paragone che vi avrebbe fatto piacere. Voi l'avete battuta e umiliata, ma non perché avevate l'esercito migliore: perché voi siete migliore!”

Con circospezione, abbandonando definitivamente il sorriso che fino a quel momento aveva cercato di mostrare, Cesare cominciò a indagare sulla milanese. Cercò di capire dove fosse, come vivesse, e, soprattutto, quanto potesse aver influito sulla situazione drammatica in cui si trovava.

Niccolò ebbe molta difficoltà a trattenere la lingua, nel parlare della Sforza. Gli bruciava ancora in modo irrazionalmente feroce il modo in cui lei l'aveva preso in giro, nel corso della sua ambasciata a Forlì. Poteva ancora sentirla ridere di lui e fare battutacce volgari davanti ai suoi soldati solo per metterlo in imbarazzo. L'aveva odiata così profondamente che nemmeno l'oggettiva stima che aveva provato verso di lei nel vederla tanto orgogliosa e coraggiosa, nel corso della resistenza all'assedio del dicembre del 1499, aveva lavato via il sentimento malevolo che provava nei suoi confronti.

“Certo, sua nipote è a Bologna, sposa di Alessandro Bentivoglio, e i Bentivoglio sono tra i maggiori fautori di questi disordini...” soppesò a un certo punto Machiavelli: “Ma quella Tigre ormai non ha più artigli, né zanne... Vive come una monaca in una villa sperduta nel nulla. Se pensa di poter avere ancora un ruolo nel mondo, si sbaglia. Capirà, finalmente, che la politica e la guerra sono questioni da uomini e non da donne...”

Poco convinto dal modo in cui l'altro aveva chiuso la questione, il Duca annuì e, troppo assillato dai suoi pensieri, decretò: “Per oggi il nostro incontro può finire qui. Nei prossimi giorni stileremo per iscritto l'accordo da inviare a Firenze. Questa sera vi farò servire una cena abbonante.” e poi aggiunse, mentre si alzava, il calice ancora in mano: “Ve la farò servire nella vostra stanza.”

“Ma...” provò a protestare Niccolò, che invece avrebbe voluto come non mai dividere la tavola con il Borja, per continuare i loro discorsi.

“Non voglio che vi stanchiate: statevene in camera. Domani parleremo di nuovo.” lo zittì invece Cesare e, senza ammettere repliche di sorta, indicò la porta e attese che il fiorentino se ne andasse.

Appena rimasto solo, il Valentino si allacciò le mani dietro la schiena e cominciò a ragionare. Il suo amico Miguel – che tanto si era risentito per l'ordine improvviso – stava già marciando a gran velocità per andare a Cagli, a calmare le acque e per riordinare l'esercito, dato che presto, ne erano tutti sicuri, si sarebbe arrivati a uno scontro in campo aperto. Aveva anche fatto sì che il Corella, assieme a Ramiro de Lorca, punisse Fossombrone e Pergola, sperando che quella rappresaglia esemplare scoraggiasse altri paesi dal ribellarsi al potere pontificio.

Aveva quindi predisposto tutto, anche se l'umore di Michelotto lo preoccupava molto. Era un amico fedele, quasi come un cagnolino scodinzolante, ma anche il segugio più buono, se trattato male, ringhiava e mordeva... Forse avrebbe potuto concedergli qualche ora della sua attenzione, magari una notte da soli, come era capitato in passato, quando aveva più tempo da dedicargli...

Con uno sbuffo, il Borja si massaggiò il collo e si guardò attorno. Quella stanza, tappezzata in modo eccessivo e piena di mobili che non avevano nulla di bello o opulente lo irritavano. Aveva sentito dire che, molti anni prima, era stata la madre di Caterina Sforza – una cortigiana con il gusto inconfondibile delle cortigiane – a risistemare quel posto, così come aveva fatto con la rocca. E dopo di lei ci aveva messo le mani anche una sorella di quel Giacomo Feo per cui la Tigre di Forlì aveva fatto follie, una donna che, per come ne aveva sentito parlare lui, pur non essendolo ufficialmente, era peggio delle peggiori meretrici da bordello...

“Sgualdrine...” sputò Cesare, con una smorfia: “Solo delle donne così avrebbero potuto conciare a questo modo un posto del genere...”

Con rabbia afferrò un punto un po' scollato della tappezzeria e tirò. Strappò, distrusse, ruppe soprammobili, spezzò una sedia gettandola nel camino... Quando attorno a lui ci fu solo confusione e desolazione, fece un cenno soddisfatto e lasciò la stanza.

“Qui va rifatto tutto...” disse al suo paggio: “Vai e chiamami il Governatore... Voglio che prenda nota di come voglio rendere questo palazzo degno di un vero Duca. Non governano più le sottane, su queste terre, ma le brache e tutti se ne dovranno accorgere! Non siamo in un postribolo, ma in un luogo di potere! Qui si fa la guerra e la politica, non si organizzano incontri di mezz'ora tra donnacce e soldataglia!”

 

Bianca si stava rigirando, per quel che riusciva, nel suo lettuccio. Da tutto il giorno aveva caldo, un caldo anomalo, che poco si sposava con l'aria più fresca di quell'ottobre.

Aveva sentito dire da un paio di suore che presto sarebbe arrivata addirittura la neve. Le sembrava un'esagerazione, dato che fino a pochi giorni prima pareva ancora estate, ma non aveva voglia di mettersi a discutere con le implacabili monache che la ospitavano. Rispetto a quelle più altolocate e comprensive del convento delle Murate, quelle che la proteggevano in quel momento erano molto più schive e cupe, più vicine all'idea di monaca che si era fatta fin da bambina. Era lampante che lì dentro non fosse mai arrivata nemmeno l'ombra di uno svago o di uno strappo alla regola. I soldi, in cambio di piccoli favori come l'ospitare lei, li accettavano volentieri, ma li usavano realmente per opere di bene e per il loro sostentamento, a differenza di altre religiose, che ne avrebbero tenuta una parte per saziare anche appetiti meno santi rispetto a quelli della carità e della sopravvivenza.

La Riario stava ancora rimuginando su quanto sarebbe stato più rilassante trascorrere quelle lunghe settimane alle Murate, quando avvertì una fitta al ventre. Fin da metà mattina aveva avuto qualche dolorino, ma quella era una vera e propria contrazione.

La levatrice, che era andata a visitarla sovente, le aveva spiegato cosa aspettarsi, quando fosse venuto il momento del parto, e la giovane era certa che ormai il tempo fosse giunto.

Tenendosi le mani a coppa sul pancione, si alzò a fatica, raggiunse la porta, represse un gemito per una nuova fitta e guardò fuori dalla sua celletta per capire se ci fosse qualcuno pronto a soccorrerla.

Per sua fortuna, su ordine della Superiora, una delle monache era sempre di guardia e, nel momento stesso in cui vide la Riario, capì quello che stava accadendo: “Tornate a letto!” le ordinò, con aria concitata, ma senza alzare la voce, per non attirare l'eventuale attenzione di qualche consorella nei paraggi: “Vado subito a chiamare la levatrice e le altre!”

Bianca, che si sentiva esangue e malferma sulle gambe, eseguì l'ordine e, in uno slancio di previdenza, pensò di spogliarsi, immaginando che l'avrebbe fatto la levatrice al suo arrivo. Sudata e sempre più dolorante, guardò il soffitto e provò a respirare come le era stato consigliato.

Concentrandosi a tal modo su se stessa, la Riario si accorse solo in un secondo momento di non aver fatto una cosa fondamentale: chiedere che sua madre venisse immediatamente informata, così come la Tigre le aveva sempre chiesto di fare.

All'arrivo della levatrice, seguita da un paio di monache in abiti da lavoro – gli stessi, notò la partoriente con una strana ilarità – che usavano per prendersi cura dell'orto, Bianca le chiese, con la voce spezzata: “Manderete a chiamare mia madre? Mi aveva detto di farlo subito... Voglio che sia qui...”

L'altra, con il fare pragmatico di qualcuno che aveva assistito a mille parti e aveva saputo rispondere alle mille esigenze delle gestanti, annuì subito e borbottò qualcosa a una delle due suore, che corse subito fuori dalla cella.

“Avete fatto bene a spogliarvi – disse poi, rivolta alla Riario – mi avete risparmiato tempo... Adesso non pensate più a nulla e ascoltate solo la mia voce. Ora allargate per bene le gambe e fate tutto quello che vi dirò io: vedrete che prima di mezzanotte avrete vostro figlio o vostra figlia tra le braccia!”

 

Maria Giovanna Della Rovere aveva sentito del trambusto e altro non aveva potuto fare se non indossare una vestaglia che coprisse gli abiti da notte e andare a vedere cosa stesse succedendo.

Nel lasciare la camera, con una candela a farle luce, aveva svegliato Porzia, la sua figlia più piccola, ma ne aveva ignorato il pianto, troppo tesa a scoprire se ci fossero novità da fuori Venezia per dar retta ai suoi capricci.

“Ora che Guidobaldo ha ripreso Urbino – stava dicendo sua suocera, con voce ferma – il prossimo passo è liberare Camerino e farci tornare al nostro posto!”

“Potrebbe non essere così semplice.” aveva allora ribattuto uno degli uomini della loro scorta, quello, secondo Maria Giovanna, più addentro alle questioni politiche, oltre che a quelle prettamente militari: “Hanno fatto giustiziare molti fedeli dei Borja, e adesso stanno fornendo sostegno ai condottieri alleati... Ma tutto dipenderà dallo scontro in campo aperto che si sta avvicinando.”

“Ora che mio marito è morto – ribatté fredda Giovanna Malatesta – spetta a Guidobaldo aiutarci e far sì che mio figlio Venanzio possa riprendere ciò che è nostro.”

Maria Giovanna, contro lo stipite della porta, accolse la notizia della morte di Giulio Cesare da Varano trattenendo il fiato.

Quel suono, quasi impercettibile, fece sì che tutti i presenti nella saletta si voltassero verso di lei, accorgendosi del suo arrivo solo in quel momento.

“Mio marito è stato assassinato.” le disse con tono gelido la suocera: “Ma ringrazia Dio che il tuo, di marito, è ancora vivo e, per il momento, quel diavolo del Valentino non gli ha ancora messo le mani addosso... Tornatene in stanza a pregare: se il nostro amico Guidobaldo dovesse non riuscire a rovesciare il Borja una volta per tutte, allora non so che ne sarebbe di noi... E del nostro Venanzio...”

Proprio sul finale, la voce della Malatesta si incrinò appena, ma senza rompersi, mentre la Della Rovere sentì affiorare le lacrime, ma non per la morte del suocero, tanto meno per la paura di perdere Venanzio. Ciò che l'addolorava era solo saperlo ancora vivo e vegeto, ancora salvo...

“Perdonatemi...” sussurrò, singhiozzando, e tornò sui suoi passi, ignorando la suocera che, acida, la scusava con gli altri presenti, dicendo che quella situazione la stava mettendo a dura prova.

“Non hanno più la fibra di una volta, le donne... Ai miei tempi, e mi potete ben vedere, eravamo diverse... Mio marito è morto, sono disparata, ma ho ben la forza di restare qui con voi e discutere del da farsi – disse Giovanna, sempre meno udibile all'orecchio della nuora ormai lontana – lei, invece, con un marito ancora vivo, piange disperata come una vedova...”

La Della Rovere si era messa a camminare tanto in fretta che, complici l'oscurità – non vinta del tutto dalla piccola candela che portava con sé – e gli occhi velati di lacrime, finì per inciampare nei suoi stessi piedi e, per non rovinare in terra, tese in avanti una mano. Trovò a frenarla un braccio saldo e robusto.

Per un istante non capì cosa fosse successo, poi, alla luce della fiammella, riconobbe il profilo di Giovanni Andrea Bravo.

“Mi sembravate molto scossa... Ho preferito seguirvi per essere certo che non...” sussurrò lui, mentre la donna lasciava la presa e si rimetteva dritta, asciugandosi in fretta le lacrime che le rigavano il volto.

“Non vi avevo sentito.” gracchiò lei, guardandosi nervosamente alle spalle, temendo che anche tutti gli altri uomini della loro scorta fossero accorsi per vedere che stava capitando.

Dietro di lei, però, c'era solo il buio fitto di un palazzo veneziano nel cuore di una notte di ottobre.

“Vostro marito – fece di nuovo il veronese, cominciando a camminare lentamente, seguito a ruota da Maria Giovanna – non è morto... Ma vi assicuro che è come se lo fosse.”

La giovane sbatté un paio di volte le palpebre, mentre si avvicinavano inesorabilmente alla camera dove l'attendevano i suoi tre figli: “Non lo conoscete – ribatté, senza trattenere la lingua – quel vile ha più vite di un gatto... Se la caverà anche questa volta.”

“Non si sfugge due volte di fila all'ira del Valentino.” fece presente Bravo, sollevando un sopracciglio, senza far commenti sulla libertà che la sua interlocutrice si era presa nel parlare di Venanzio.

“Non dite a mia suocera che ho detto una cosa simile, vi prego...” lo implorò allora Maria Giovanna, resasi conto del passo falso.

Ormai erano alla porta della camera, ma l'uomo sembrava desideroso di prolungare ancora un po' il discorso: “Perché dovrei? Non vi voglio certo così male da scatenarvi addosso l'ira di Madonna Malatesta...” iniziò a dire, e poi, facendosi più serio, la fissò per un momento e le chiese: “Non avete mai pensato di lasciare vostro marito? È evidente che non lo amate, ma nemmeno lo sopportate... Lo odiate e basta.”

“Lasciare mio marito?” la voce della Della Rovere si era fatta acuta: “Non sono cose che si possano fare...”

“Sì può, invece.” la corresse il soldato, chinando appena il capo verso di lei: “Sceglietevi un amante, uno giovane e forte, e scappate con lui. Di questi tempi, vi daranno per morta o dispersa e potrete vivere come volete e con chi volete...”

“E i miei figli..?” fece la giovane, scuotendo il capo.

Fin da lì si poteva sentire Porzia piagnucolare disperata oltre la porta, e così Giovanni Andrea colse la palla al balzo per ribattere: “I vostri figli? Li lascereste a vostra suocera. Non mi sembra che nemmeno ora ve ne curiate troppo...” scorgendo un'ombra sul viso della donna, il veronese si affrettò ad aggiungere: “E come potreste, essendo figli di quel mostro?”

Maria Giovanna lo guardò per un lungo momento. Erano tanto vicini che poteva sentirne il calore, il suono del respiro e perfino l'odore della pelle. Più lo osservava più si chiedeva cosa fosse quell'interesse che la prendeva tutte le volte in cui se lo trovava accanto. In quel momento avrebbe potuto fare un piccolo movimento e le loro labbra si sarebbero sfiorate... E la cosa che più la sconvolgeva era sentire il proprio corpo pretendere con forza quel contatto, senza capirne però il motivo.

“Un amante...” sbuffò, scuotendo la testa con forza e facendo un passo indietro: “No, non è una cosa che mi interessi ora come ora...”

“Aspetteremo che vostro marito sia morto, allora.” concluse Giovanni Andrea, con un profondo inchino: “Passate una santa notte, Maria...”

La Della Rovere rimase immobile, guardando l'uomo allontanarsi. Era senza parole e il cuore rullava nel suo petto come un tamburo da guerra. La sua impudenza, la sua voce profonda, tutto di lui l'avevano confusa in quei pochi minuti. Avrebbe voluto corrergli dietro, accettare quella proposta appena accennata che le aveva fatto, buttandosi a capofitto in qualcosa di nuovo... Ma come avrebbe potuto? Non poteva e basta, malgrado tutti i bei ragionamenti che aveva sentito...

E poi, si disse, mentre rientrava in camera e andava a vedere come mai Porzia piangesse ancora, che ci avrebbe fatto lei, con un amante? Le era bastato essere sposata per anni a Venanzio per capire che certe cose non erano per lei.

Tuttavia, mentre prendeva con distacco la figlia in braccio per farla riaddormentare, si trovò a chiedersi se con un uomo piacente e gentile come Giovanni Andrea le cose sarebbero state diverse.

In fondo lui era l'unico uomo per cui avesse mai provato interesse, benché, per il momento, non riuscisse a capire né quanto fosse forte, né a cosa l'avrebbe portata...

Con un sospiro profondo, rimise Prozia – ancora paonazza e contrita – nel suo lettino, e si andò a coricare, senza levarsi nemmeno la vestaglia. Con gli occhi spalancati e lo stomaco chiuso, provò a immaginarsi tra le braccia del bel soldato e, con sua meraviglia, si rese conto che quella fantasia era molto più semplice e piacevole di quanto avesse creduto...

 

“Te l'ho detto, per ora è questo, quello che si sa.” stava dicendo Fortunati che, più di ogni altra cosa, avrebbe voluto che Caterina smettesse di tornare sulla questione e si decidesse a dormire, permettendo così anche a lui di riposare: “Machiavelli è andato con delle disposizioni precise, non potrà certo fare di testa sua come pensi tu... Anche se siglasse con il Valentino un accordo per dargli degli aiuti in termini di uomini non...”

“Vedrai!” lo zittì la Tigre, seduta con la schiena contro la testiera del letto e le braccia incrociate sul seno, avvezza, come suo solito, a mostrarsi nuda al piovano con una naturalezza che lo metteva ancora più in difficoltà: “Vedrai se non mi sbaglio... Quell'uomo resterà succube del figlio del papa e gli concederà tutto quello che chiederà! Non ha spina dorsale. Io l'ho conosciuto e ti assicuro che è così.”

“Anche io lo conosco...” provò a ricordarle stancamente Francesco che, coperto fino alle spalle, si chiedeva come facesse la Leonessa a non aver freddo, scoperta com'era, dato che il camino era ormai spento.

“E, purtroppo, ho avuto anche a che fare con il figlio del papa e so bene che tipo è... Il tipo che ha un ascendente fatale su uomini insulsi come Machiavelli!” sbottò Caterina, decisa a non lasciare il punto della questione: “Io trovo che sia stato un errore mandare proprio un debole come lui a parlare con...”

Un bussare rapido alla porta la fece tacere all'istante. Di norma avrebbe chiesto con rabbia chi fosse stato a interromperla a metà frase, ma da giorni ormai attendeva una e una sola notizia e l'attesa era una delle cause della sua difficoltà a prendere sonno quella notte.

“Chi è?” chiese, subito tesa come la corda di un arco.

“Mia signora sono io – disse la voce di Creobola – ci sono notizie urgenti da vostra figlia.”

“Resta qui.” sussurrò la Sforza a Fortunati, non volendo che quell'impicciona della serva lo scoprisse nudo nel suo letto a un paio d'ore dall'alba: “Arrivo!” gridò poi a Creobola.

Vestitasi in tutta fretta, andò alla porta, aprendola e chiudendola tanto rapidamente da rendere impossibile scorgervi qualcosa oltre. Si fece portare dal ragazzo che era stato mandato in tutta fretta a cercarla.

“Madonna Bianca sta partorendo – disse lui, ripetendo esattamente le parole che la Superiora gli aveva detto – e chiede di voi. Se verrete con me vi porterò subito da lei.”

“Andiamo.” ordinò allora Caterina.

“Forse sarebbe meglio che venga anche io...” provò a intervenire Francesco, arrivato al piano di sotto il più in fretta possibile, con il vestone nero da piovano un po' sgualcito.

“Non è necessario.” lo frenò la Tigre: “Tu resta qui con i miei altri figli...”

Creobola, che era rimasta lì, silenziosa testimone di quella scena, cercò di collegare tutti i pezzi, ma ci riuscì solo in parte. Della gravidanza di Madonna Bianca, ormai, sapeva quasi tutto, e quindi non se ne sorprese, ma c'era comunque qualcosa di strano in quella scena...

“Vado a conoscere mio nipote.” soffiò la Leonessa, prendendo per un istante la mano di Fortunati e poi seguendo il ragazzo arrivato dal convento.

L'uomo le assicurò che avrebbe pregato per lei e per il bambino che, le ricordò, poteva essere anche una femmina, e poi andò di persona a chiudere il portone.

Accigliandosi un po', Creobola guardò di sottinsu il piovano e chiese: “Nessun altro ci ha sentiti, eppure voi siete arrivato qui subito... Come avete fatto? Dove eravate?”

L'uomo, sorpreso dal tono inquisitorio della serva, rispose, con una prontezza che lo fece passare per sincero: “Stavo pregando di là nel salone e vi ho sentite passare.”

Convinta dalla naturalezza con cui il fiorentino aveva parlato, la donna allargò un po' le braccia e poi sospirò: “Voi santi... Non avete mai bisogno di dormire...”

Con un sorriso un po' teso, Francesco le fece un cenno di commiato con il capo e si incamminò verso la sua stanza. Si sentiva un impostore, un mentitore e per di più si sentiva in colpa per la nomina da sant'uomo che tutti gli appioppavano...

Preso dai suoi pensieri, inconsciamente, si trovò davanti alla porta della stanza di Caterina. La stava già per aprire, quando si ricordò di dover tornare nella sua, di camera, sia perché la Tigre non c'era, sia per non destare ulteriori sospetti in Creobola. Non resistette alla tentazione, però, di schiudere un attimo l'uscio, e respirare l'aria che ancora portava il sentore della sua donna...

Mentre richiudeva e ricominciava a camminare a passo svelto, si trovò a ripensare alle ore trascorse con la Tigre di Forlì e si ripeté una volta di più che santo, quella notte, come tante altre notti, proprio non si sentiva...

Arrivato finalmente nella sua stanza, la trovò un po' fredda e buia. Con pazienza, accese il camino e qualche candela e poi, prendendo il libro delle Ore che teneva vicino all'inginocchiatoio, si stese sul letto, accavallò le gambe snelle e cominciò a leggere, sicuro che tanto, ormai, non sarebbe più riuscito a prendere sonno: tanto valeva leggere e pregare davvero per la sua Caterina, e per la giovane Bianca e quel figlio, voluto per amore e non per dovere – e proprio per questo così indifeso in quel mondo – che stava vedendo finalmente la luce.

Ritorna all'indice


Capitolo 814
*** Pier Maria ***


 

“Grazie...” soffiò Caterina, mentre il giovane che l'aveva accompagnata l'aiutava a smontare di sella.

“Da qui in poi ci pensano le monache.” fece quello, con un cenno del capo per accomiatarsi.

La Sforza annuì e fece i pochi passi che la dividevano dall'ingresso del convento. Si fece riconoscere dalla suora che faceva da piantone e poi si lasciò avvolgere dal clima immobile di quel luogo.

Appena varcata la soglia, infatti, benché fuori iniziasse a far chiaro e la vita si stesse già facendo brulicante, si veniva subito avvolti da una patina silenziosa e antica. Se non fosse stata così impaziente di vedere la figlia, la Leonessa ne sarebbe rimasta ammaliata.

La religiosa che l'aveva presa in custodia camminava lentamente, senza profferir parola, le mani giunte in grembo e lo sguardo basso. Per la prima volta, nel notare l'atteggiamento mesto della sua accompagnatrice, la Tigre si chiese se tutto fosse andato per il verso giusto.

Da un lato, pensò, quella mestizia era tipica di quel genere di monache non più giovani e arcigne, e così il silenzio era parte integrante del monastero... Tuttavia non poteva evitare alla sua mente di fare un altro collegamento, molto meno tranquillo. Ricordava benissimo – fino a quel giorno aveva cercato di non farlo, ma in quel momento era inevitabile – l'immobilità del palazzo del Governatore di Imola, quando, in piena notte, era accorsa da sua sorella Bianca, partoriente e dichiarata in pericolo di vita.

Quella volta, non poteva scordarlo, aveva visto servi e dame di compagnia piangere sommessamente e parlare a voce bassa negli angoli più disparati... Lì in convento, invece, pareva non esserci nessuno a parte lei e la suora che le camminava zoppicante al fianco.

Quella sensazione appiccicosa e sgradevole non la voleva lasciare. Anche se la sua mente tentava di imporre una visione positiva della situazione, non riusciva a impedire alla sua schiena di velarsi di sudore gelido, né alle sue mani di essere attraversate da un sottile tremito.

Arrivate davanti alla porta della celletta di Bianca, la suora disse: “La trovate lì. Ora scusate, devo tornare al portone.”

Caterina ringraziò, ma solo mimando le parole con le labbra, incapace di trovare voce. Posò un istante una mano sulla porta, temendo all'improvviso quello che vi avrebbe trovato dietro. Poi, come in un sogno, sentì la voce di sua figlia Bianca, dolce, provata, ma felice, e tutte le paure svanirono in un istante.

La Sforza sentì tutto il suo corpo rilassarsi in un solo istante, così tanto da farle quasi cedere le ginocchia. Senza altri indugi, aprì la porta e si trovò davanti una scena raccolta e tanto tranquilla da renderle difficile credere che solo fino a poco prima, probabilmente, in quella stessa stanza si erano sentite le grida della giovane, le indicazioni veloci e dirette della levatrice, e l'affaccendarsi frenetico delle suore accorse in aiuto.

La Riario, nel vedere la madre, sorrise. Era pallida, ma era evidente che stesse bene. Il suo volto era disteso, i suoi occhi limpidi... E in braccio teneva un fagottino avvolto in una tela candida.

Come se avesse i piedi incollati al pavimento, la Leonessa non riuscì a muovere più di un passo, ma trovò le parole per chiedere: “Dunque è andato tutto bene?”

“Sì.” annuì la giovane, i capelli biondi intrisi di sudore che un po' stonavano con le iridi blu accese di entusiasmo.

“Vostra figlia – disse senza troppi preamboli la levatrice, seduta accanto al letto – è stata esemplare, vi dico! Ha partorito in tempo brevissimo e senza alcun problema.”

“Potete lasciarci sole?” chiese Bianca, guardando la levatrice – a cui Caterina stava porgendo un silenzioso ringraziamento per il ragguaglio – e le due suore che l'avevano assistita.

Tutte e tre le donne non ribatterono, rispondendo prontamente a quella richiesta andandosene.

“Non vuoi conoscere tuo nipote?” chiese la Riario, guardando sorridente, ma un po' confusa, la madre, che restava ancora a una certa distanza da lei.

Camminando lentamente, senza capire cosa la trattenesse dall'andar più veloce, la milanese si avvicinò e sussurrò: “Allora è un maschio..?”

“Pier Maria – fece Bianca, con un sussurro pieno d'amore e orgoglio – guarda, c'è tua nonna che vuole conoscerti...”

La Tigre abbassò lo sguardo verso il volto del piccolo, l'unica parte di lui che si potesse vedere, nella fasciatura in cui era stato avvolto. Aveva gli occhietti chiusi e la bocca contratta, ma anche se il naso era ancora quasi invisibile e la testa era coperta da appena qualche capellino bianco, la Sforza poteva comunque già vedere una netta somiglianza con sua figlia.

“Sembra te appena nata...” disse, con un mezzo sorriso, ricordando quanto, nel lontano 1481, fosse stata felice di avere finalmente dato alla luce una femmina, ma ricordò anche come quella felicità era stata subito offuscata dall'innata repulsione legata alla consapevolezza di come quella bambina fosse stata concepita.

“Spero che prenda anche tanto da te.” ammise la giovane, scoprendo un po' di più il volto paffuto del piccolo, come a invitare la madre ad accarezzarlo.

Caterina, invece, restava immobile a guardarlo, con un'espressione indecifrabile, le labbra appena schiuse e lo sguardo distante.

Dato che la Leonessa non accennava a fare quello che la Riario si aspettava da lei, toccò proprio alla ragazza incoraggiarla in tal senso: “Senti com'è morbido – le disse – senti la sua guancia, sembra un petalo di rosa...”

Capendo che Bianca si aspettava quel gesto d'affetto da parte sua, la Sforza allungò una mano e sfiorò appena la pelle candida e vellutata del neonato. Sua figlia aveva ragione... Era qualcosa di tanto soffice e impalpabile da sembrare irreale.

“La levatrice mi ha detto che è un bambino perfetto...” sussurrò la Riario, mostrando per la prima volta da che la madre era arrivata tutta la sua stanchezza: “Mi sembra impossibile di essere riuscita a fare una cosa tanto... Bella.”

“Posso tenerlo in braccio qualche istante?” chiese repentinamente la Tigre, sorprendendo la figlia, che aveva creduto che per lei fosse stato già abbastanza difficile – anche se non sapeva dire esattamente perché – gestire quel piccolo contatto appena avuto.

“Certo...” accettò subito la Riario.

Caterina, in realtà, si era offerta per tenere un attimo il piccolo soprattutto per alleviare la figlia che le pareva stanca e pallida. Tuttavia, nel momento stesso in cui lo raccolse tra le sue braccia e sentì il peso del suo corpicino e avvertì il leggero movimento del suo torace a ogni respiro, una commozione profonda la prese e la costrinse a voltarsi per qualche secondo, per non mostrare gli occhi che si erano fatti lucidi.

Bianca, che la conosceva bene, aveva capito il motivo di quel voltarsi di spalle e non disse nulla, anzi, si perse per qualche momento a osservare le spalle della madre, che si curvavano un po', come a proteggere il neonato che teneva al petto.

Appena fu tornata padrona di sé, la Tigre si girò di nuovo verso la figlia e, tenendo lo sguardo puntato sul nipote, sussurrò: “Lo trovo davvero bellissimo...” poi, spostando appena il telo che lo avvolgeva, per liberargli un po' di più il viso, aggiunse: “Non dovresti farlo fasciare troppo strettamente... Anzi, a mio avviso non dovresti farlo fasciare e basta...”

“Non so...” ribatté piano la Riario, che, dal canto suo, si era fatta spiegare dalla levatrice cosa fosse meglio e quali fossero i dettami più all'avanguardia in merito a quel genere di faccende.

“Io non l'ho fatto con nessuno di voi – riprese la Leonessa, con maggior sicurezza – e siete cresciuti tutti quanti sani e forti...”

“Hai ragione – annuì la figlia – siamo cresciuti quasi tutti sani e forti...” e volutamente omise il nome di Livio, convinta che, tanto, il suo fantasma stesse aleggiando nell'anima della madre così come nel suo.

Un po' rabbuiata, la Sforza si accigliò e, andandosi a sedere laddove fino a poco prima era stata la levatrice, fece attenzione a non disturbare Pier Maria, tenendolo stretto a sé con delicatezza, e concluse: “Con le fasce tanto strette la pelle non respira... E le ossa vengono dritte da sole, sono tutte storie, quelle che dicono sul fatto che se non si fascia un bambino gli verranno le gambe storte...”

“Hai ragione.” ripeté allora la Riario, ma nel suo intimo pensò che avrebbe fatto come le pareva, se ne avesse avuto la possibilità.

“Comunque...” riprese Caterina, passando con leggerezza la punta dell'indice sul naso del nipote e sorridendogli: “Sono felice che sia andato tutto bene. Lo immaginavo, ma non si è mai tranquilli fino alla fine...”

“Sono tua figlia – le fece presente Bianca – e tu hai partorito otto volte senza grossi problemi... Lo sapevo anche io che non poteva andare storto nulla, ma è vero: fino alla fine non ci si riesce a calmare. Anche perché...”

“Anche perché..?” fece la milanese, che non aveva mai sopportato le reticenze.

“Anche perché in questi ultimi giorni ho pensato molto a mia zia.” ammise la giovane, che non aveva mai fatto mistero alla madre di essere spesso intenta a ragionare sul passato e su come Bianca Landriani fosse morta, giovanissima, a ridosso del parto: “Mi chiedevo... Mi chiedevo se fossi morta, cosa ne sarebbe stato del bambino, se sarebbe sopravvissuto o meno... E, in tal caso, se alla fine lo avreste messo nella tomba assieme a me, com'è successo con mia zia e la sua bambina.”

“La figlia di mia sorella non è stata tumulata con lei.” disse allora Caterina, scuotendo piano il capo e guardando Bianca con aria interrogativa: “Lo sai bene...”

In effetti la Riario aveva sentito dire di come, nell'immediato, la piccola, nata morta, fosse stata sepolta altrove, in terreno non consacrato. Tuttavia sapeva che qualche tempo dopo si era cambiata la destinazione del corpicino...

“In realtà – disse, sentendosi in colpa per non averne mai parlato con la madre, ma scusandosi con la consapevolezza che era molto difficile affrontare certi argomenti con la Tigre – ho saputo qualche tempo dopo, da una serva che da Imola era passata a Forlì, che in un secondo momento Tommaso l'aveva fatta spostare e l'ha fatta tumulare assieme a mia zia, al Convento dell'Osservanza, a San Michele. In modo che potessero stare insieme per sempre.”

La Sforza sentiva un nodo alla gola. Si chiedeva come mai nessuno gliene avesse mai fatto menzione e, allo stesso tempo, si sentiva profondamente grata a suo cognato, per aver arrischiato una simile mossa. Probabilmente, pensò, non l'aveva informata per paura che si opponesse...

“Tommaso ha fatto bene.” concluse, con la voce che appena si incrinava.

Forse per il forte fremito che le aveva attraversato le mani, o forse per l'estrema sensibilità da neonato che aveva e che percepiva la tristezza della nonna, Pier Maria scoppiò a piangere.

“Sembra il miagolio di un gatto...” rise Bianca, allungando le mani affinché la madre le rendesse il figlio.

“Sì, i bambini appena nati piangono così...” commentò la Sforza, trasbordando con cura il piccolo De Rossi.

“Lo so...” convenne la ragazza, ricordandosi i pianti, tra tutti, di un Giovannino appena nato e che ancora si chiamava Ludovico: “Credo che abbia fame...” diagnosticò subito, vedendo il piccolo volto di Pier Maria contrarsi disperato a ogni respiro.

“Allattalo, non preoccuparti per me.” disse subito Caterina, per poi esitare un attimo e aggiungere, cauta: “Se preferisci esco...”

“No, no...” fece subito la Riario: “Solo che... La levatrice mi ha spiegato, ma...”

“Se vuoi, allora, ti aiuto...” si offrì all'istante la Leonessa: “Io non ho allattato molto, ma soprattutto con Giovannino, insomma...”

Detto fatto, la Sforza diede consigli alla figlia, mentre il neonato si attaccava al seno senza problemi, con una voracità che lasciava intendere il suo grande appetito.

“Aveva proprio fame...” commentò la Tigre, guardando soddisfatta come Pier Maria mangiava con foga: “Si vede che è un bambino sano...”

“Voglio che Troilo lo sappia subito, che è diventato padre.” sussurrò Bianca, mentre accarezzava appena la testina del piccolo: “Voglio che sappia che è nato un maschio, in salute e pieno di forza...”

Stanco per la poppata, che era stata breve, ma intensa, il bambino fece un breve suono gutturale e poi strizzò gli occhi verso la madre. Caterina le indicò come fare a farlo digerire e la preparò anche ai primi cambi di biancheria, sottolineando come sarebbero stati frequentissimi, nei primi tempi.

“Lo so, lo so, mi ricordo anche quando erano piccoli i miei fratelli...” annuì lei, seguendo pedissequamente le indicazioni materne: “Ma voglio tornare a quello che dicevo prima: Troilo deve essere informato.”

La milanese, conscia delle promesse fatte, sospirò e assicurò: “Non appena rientrerò alla villa, manderò una persona di fiducia a San Secondo.”

La giovane la ringraziò e poi sistemò il figlio accanto a sé sul letto, in modo che fosse ben in vista anche per Caterina. Nella fretta di correr dietro ai bisogni del neonato, la Riario non si era ancora riallacciata il camicione da notte, e per qualche istante l'attenzione della Sforza venne catturata dal suo seno florido e dal capezzolo pallido, di un rosa appena accennato, del tutto simile al resto della sua pelle. Girolamo Riario era stato un uomo dalla pelle chiara, indubbiamente, ma non così tanto bianca... Almeno in quello, pensò Caterina, era certa che sua figlia avesse preso da lei e non da lui.

Anche Pier Maria – per quanto valesse quell'impressione, essendo nato da poche ore – era niveo...

“Essendo un maschio – sussurrò la Leonesssa, quasi tra sé, mentre vedeva la luce del giorno illuminare la piccola finestra della cella – adesso tu e Troilo dovete pensare bene a cosa fare...”

“Lo so.” ammise la Riario: “E questo è un altro dei motivi per cui vorrei che fosse informato il prima possibile. Avevamo fatto dei progetti, valutando le varie possibilità, ma...”

“Ma sono passati mesi e vuoi essere sicura che sia ancora tutto come stabilito.” concluse per lei Caterina.

“Sì.” fece Bianca.

Era più sconvolta di quanto desse a vedere per quello che le era successo nelle ultime ore. Anche se lo sentiva muovere dentro di sé, il figlio fino al momento del parto era stato una sorta di entità astratta. Ora che lo aveva accanto a sé, che lo sentiva respirare, che lo aveva nutrito con il suo latte, ora sì, finalmente, era vero. E saperlo vero era qualcosa che le faceva girare la testa e la riempiva allo stesso tempo di gioia e paura. Era entusiasta per il risultato del suo travaglio, per il maschietto che aveva poppato con forza e che aveva i colori tranquilli e teneri di un neonato in salute. Era, però, anche terrorizzata dalle responsabilità che quel fagottino portava con sé, per il futuro incerto e per le incognite legate ai pericoli immediati... E, se ne vergognava, ma così era, anche per la lunga separazione con Troilo.

Istintivamente si fidava di lui e delle sue promesse, anche se era lontano lo sentiva al suo fianco e avrebbe messo una mano sul fuoco per lui. Tuttavia il suo lato pragmatico, ereditato dalla madre, le imponeva di chiedersi cosa sarebbe successo se all'improvviso si fosse sottratto al suo ruolo di padre e compagno e la sola prospettiva l'atterriva.

“Vuoi che faccia riferire altro, al tuo Troilo?” chiese Caterina, vedendo la figlia molto pensierosa.

“Che lo amo.” sussurrò lei: “E che lo voglio.”

La Sforza si lasciò sfuggire una mezza risata sotto tono, più per il modo in cui Bianca aveva aggiunto l'ultimo inciso che non per il suo significato reale. Trovava, anzi, normale e giusto che sua figlia desiderasse l'uomo per cui stava rischiando così tanto. Questo semplice fatto rendeva tutto più facile da accettare, almeno per lei.

La Riario, invece, travisò un po' quella reazione e, imbarazzata, arrossì appena e soggiunse, a mo' di toppa: “Io lo voglio... Qui. Nel senso che lo desidero al mio fianco...” si schiarì la voce: “Ci sono tante... Tante cose da decidere e da fare... Tanto di cui parlare...”

“Certo...” annuì la Tigre, benevola, poco avvezza a vedere Bianca in imbarazzo a quel modo, anzi, ben memore di quando le aveva confessato la sua relazione con il De Rossi con una franchezza che nulla aveva di quella pudicizia: “Ma se dai retta a me, anche se ovviamente sarete voi due a decidere, quando parlerete vi consiglio di stare attenti, se volete far passare Pier Maria come primogenito maschio nato dopo le nozze... Per introdurlo alla vostra corte mentendo sull'età, servirà comunque che sia credibile...”

Bianca sembrava confusa. Anche se si trattava di un argomento che avevano già sfiorato, la Leonessa riteneva importante ribadire il concetto. Dovevano restare almeno un anno senza altri figli, se volevano un domani far arrivare Pier Maria a San Secondo e far credere a tutti che fosse stato concepito appena dopo le loro nozze...

“Non preoccuparti – disse invece, trovando un accanimento inutile discutere di certe cose con sua figlia in quel momento – se vorrai, io ti aiuterò, in qualsiasi modo. Adesso riposa e non pensare...”

“Ho capito di cosa stai parlando.” fece invece la Riario: “E so anche io che sarebbe una cosa importante tenerlo lontano da San Secondo finché non avrà un'età più facile da confondere...”

“Se vorrete, io sono pronta a fare la nonna.” si propose Caterina: “Ma solo se sarete entrambi d'accordo. Mi rendo conto che posso non ispirare la fiducia di tutti...”

“Non dire così...” sospirò Bianca e poi, finalmente, si sentì cedere alla stanchezza e così chiese, con un filo di voce: “Vorrei dormire... Pensi tu a Pier Maria..?”

“Certo...” sorrise Caterina e, mentre la figlia si assopiva, prese il piccolo tra le braccia e, lentamente, lo cullò e lo sistemò nel lettuccio che era stato portato nella cella appositamente per lui.

Con un occhio alla figlia e uno al nipote, la Sforza si permise infine di rilassarsi a sua volta, compiacendosi tanto del felice esito di quel parto, quanto di poter essere lì, in quel preciso istante, a godersi quella scena di pace e serenità.

 

Machiavelli stava imparando in fretta a seguire i ritmi di Cesare Borja, un uomo, a suo modo di vedere, nato per vivere di notte. Al mattino era difficile vederlo in attività prima del mezzogiorno e il pomeriggio passava spesso tra passatempi e svaghi, mentre dopo cena iniziava la vera giornata del Valentino.

Il fiorentino ne era affascinato e sempre di più si sentiva lusingato dal modo in cui il figlio del papa se lo teneva vicino. Era difficile dire se lo considerasse davvero un amico o se traesse piacere nel sentirsi da lui riverito e osannato, ma a Niccolò bastava poter vivere il più possibile a contatto con quella strana creatura.

Quella notte, però, Cesare non si era ancora palesato e lo aveva messo ad attenderlo in uno delle salette dove spesso si intrattenevano parlando di politica e fantasticando sui confini più estremi che un'alleanza tra i Borja e Firenze potesse sfiorare.

Machiavelli, ben disposto verso il Duca di Valentinois, in un primo tempo non si era spazientito, ma, con l'andare delle ore, si era chiesto cosa mai potesse essere capitato al Borja per distoglierlo dai loro consueti dialoghi. Non credeva possibile che lì a Imola fosse successo qualcosa di urgente, dato che non aveva avuto avvisaglie né di disordini, né di altre cose gravi... E non voleva nemmeno credere che il Valentino avesse lasciato per qualche motivo la città senza avvisarlo, ma, anzi, prendendolo in giro a quel modo...

Malgrado la fiducia cieca in Cesare, però, Macchia aveva passato troppi anni della sua vita – specie in gioventù – a sentirsi raggirato e dileggiato da uomini che avrebbero dovuto serbare per lui se non simpatia, almeno un briciolo di rispetto... Perciò, armatosi di coraggio, si alzò dalla poltroncina su cui ormai stava da ore e andò alla porta, deciso a far chiarezza sul motivo di quell'attesa estenuante.

Proprio quando stava per raggiungere l'uscio, il Duca in persona lo attraversò e, senza quasi guardarlo, andò a buttarsi su una delle poltroncine, esclamando: “Oh! Ser Niccolò! Che giornata da incubo! Che serata di oscuri presagi! Che notte di orrende notizie!”

Con il cuore che batteva veloce nel petto, Machiavelli ritornò subito al suo posto e, già dimentico dell'irritazione provata fino a poco prima, si sporse in avanti a chiese al costernato Borja cosa fosse accaduto: “Qualcosa di brutto alla famiglia?” suggerì: “Vostro padre? Vostra sorella?”

Il Valentino agitò una mano per aria, e poi esclamò: “Ma quale famiglia! Quei maledetti..! Il Montefeltro, con tutti i suoi tirapiedi, è rientrato a Urbino... Non gli era bastato saccheggiare Fossombrone! Dicono che Urbino abbia accolto quel maledetto come un eroe... E ancora non so nulla di quanto sia accaduto a Calmazzo!”

“A Calmazzo..?” chiese Niccolò, non campendo cosa c'entrasse quel paesello sperduto a sud di Urbino.

“Ma sì! Ma sì!” sbottò il Borja: “Ma dove vivete?! Non si parla d'altro oggi se non dello scontro in campo aperto a Calmazzo! Io avevo schierato i migliori! Ma cosa può essere successo, cosa, mi dico io, se Guidobaldo è rientrato indisturbato a Urbino?!”

Rimpiangendo di non aver con sé il necessario per prendere appunti, Macchia cercò di accendere la mente a sufficienza per ricordare a memoria ciò che il Duca avrebbe detto di lì in poi, in modo da poter trascrivere tutto in un secondo momento.

Proprio per dare un ordine più facilmente memorizzabile alla spiegazione di Cesare, Niccolò provò a orientare il discorso, chiedendo: “Chi erano i Capitani, per ciascuna parte?”

Sfatto e atterrito per il silenzio dal fronte, il Valentino rispose docilmente, come se quello fosse solo un esercizio come un altro per calmare i nervi: “Per i ribelli so che c'erano in campo quel gran farabutto di Giampaolo Baglioni, Giovanni Rossetti, Oliverotto, che Dio lo fulmini, il Vitelli, e perfino Francesco e Paolo Orsini...”

“Mentre per parte nostra?” chiese Machiavelli, usando volutamente il termine 'nostra'.

Inconsciamente rincuorato proprio da quel dettaglio, il Duca rispose: “Ugo di Moncada, quel signore di Bartolomeo Capranica... Ramiro Lorca... Giovanni Sassatello...” ogni nome sembrava pesargli, come se incolpasse ciascuno di loro per non avergli fatto sapere all'istante chi avesse vinto a Calmazzo: “Il mio parente, Petrus Loduvicus de Borja e... Michelotto...” a quell'ultimo nome, la smorfia del Valentino fece capire a Niccolò quanta fosse anche la paura di saper morti uomini che considerava amici fedeli.

“E quanti erano gli uomini schierati?” indagò il fiorentino, sempre più proteso in avanti, il naso adunco che vibrava a ogni parola.

“A quel che ne sappiamo per parte loro non più di quattro o cinquemila fanti...” soppesò il Valentino.

“E noi?” chiese allora Machiavelli.

“Cento armigeri, cinquecento fanti, e duecento cavalleggeri, uomo più uomo meno...” deglutì Cesare.

Niccolò tacque. La differenza era schiacciante... Con quel dato alla mano era molto più facile capire quanto il Valentino fosse in ansia in quel momento.

“E come mai avete suscitato la battaglia con una simile differenza? Ancora qualche tempo e avreste potuto prendere tutti gli uomini che volevate nel fiorentino e...” disse il portavoce della Repubblica senza riuscire a frenarsi.

“I miei uomini sono più capaci e meglio armati!” gridò Cesare, alzandosi di scatto e sputacchiando a ogni nuovo urlo: “Non abbiamo bisogno della superiorità numerica! Abbiamo Dio dalla nostra parte! Noi siamo nel giusto! Loro sono solo dei fannulloni incapaci! Noi avevamo la cavalleria! E loro cosa?! Eh?! Cos'hanno?! Quattro mercenari messi insieme all'ultimo minuto con la promessa facile di qualche soldo! Noi siamo dei gran signori, loro solo dei pezzenti! La vera nobiltà d'animo vincerà, non la superbia di questi condottieri ribelli!”

Un po' spaventato per lo scatto del Borja, Niccolò si era alzato a sua volta, mettendosi sulla difensiva e, placate le grida, aveva mestamente fatto notare: “Questo non è uno scontro di moralità, mio signore, ma di spade e scudi, di lance e spingarde... Chi ne ha di più e li usa meglio, vince...”

“Mi state dicendo che non sono capace di fare la guerra?! È davvero questo che mi state dicendo, Niccolò?” fece allora Cesare, abbassando la voce e avvicinandosi al fiorentino: “Io credevo di avere in voi un amico... Invece devo dedurre che siete come tutti gli altri...”

“No, no, in me avete un amico.” lo corresse Macchia, che non ne ebbe il coraggio, ma che avrebbe voluto sottolineare come si ritenesse un grande esperto di tattica e strategia e, come tale, avrebbe potuto dargli ottimi consigli.

“Se siete davvero mio amico – concluse il Valentino, come svuotato da ogni collera e da ogni altra emozione – bevete con me questa notte e traghettatemi fino all'alba... Farò venire qualche bella donna, se vorrete...”

Il pensiero del fiorentino andò per una frazione di secondo appena a sua moglie, Marietta, ma la sua coscienza fu la prima a ridergli dietro: non si era mai fatto problemi a tradirla a Firenze, pur avendola lì, disponibile e sempre pronta a soddisfarlo, perché dunque avrebbe dovuto farsi problemi a tradirla a Imola, lontano da lei, da giorni insoddisfatto e con la necessità di stemperare un po' la tensione?

“Va bene.” accettò quindi, sperando che gli anni passati a frequentare osterie, bevendo e godendo delle grazie di qualsiasi donna gli capitasse per le mani, lo aiutassero a tenere il passo con il figlio del papa.

“Non ve ne pentirete.” gli assicurò il Borja: “Ma spero che siate allenato, amico mio, perché non è facile, tenere i miei ritmi, in questo genere di battaglia...”

Solo a mattina fatta, stordito per il vino e ancora stanco per le lunghe schermaglie amorose in cui si era trovato invischiato, Niccolò poté dire che effettivamente il Duca di Valentinois aveva una resistenza e una costanza non comuni, in quel genere di battaglie. Peccato solo che fosse così bravo solo in quello combattute a tavola o a letto, e non in quelle che si consumavano in campo aperto...

 

Ritorna all'indice


Capitolo 815
*** Il messaggero malvagio cade in sciagure... ***


 

L'odore della polvere che si sollevava dal suolo gli riempiva ancora le narici in modo tanto prepotente che Miguel de Corella aveva l'impressione di essere sul punto di soffocare. Ogni volta che provava a prendere fiato, il torace gli doleva, i polmoni andavano in fiamme e la vista gli si oscurava, o, forse, aveva solo gli occhi chiusi...

Non capiva dove fosse, né perché gli risultasse così difficile aprire le labbra e parlare. Aveva nelle orecchie l'eco del clangore della battaglia, ma si rendeva conto che in quel momento nessuno stava più combattendo... Sentiva la schiena contro qualcosa di rigido, forse si trattava del suolo... Forse, pensò, quasi con ironia, era morto e non se n'era nemmeno accorto...

“Forse si sta risvegliando...” sentì una voce alla sua destra, ma non la riconobbe.

Cominciò a lottare con delle ombre, il sudore gli incollava l'elmo alla testa, o forse non era un elmo quello che gli stringeva la fronte...

Confuso, con enorme fatica, finalmente Michelotto riuscì a schiudere un po' le palpebre e guardarsi attorno. Doveva essere in una tenda, ben lontano dai campi di battaglia. Davanti a lui vide un prete, con il crocifisso proteso verso di lui. Lo mandò a quel paese con un sussurrò sdegnoso in spagnolo e provò a mettersi in piedi.

Nell'istante stesso in cui lo fece, però, almeno otto mani lo trattennero coricato e il dolore stesso che provò al torace – trafittivo e disperato – lo indusse a desistere.

“Ci hanno aggirato...” sussurrò, ricordandosi alla fine: “Gli Orsini... Hanno fatto una manovra a tenaglia e...”

“Abbiamo perso.” gli disse a voce bassa Ramiro de Lorca: “Qui con voi, anch'egli ferito, c'è Giovanni Sassatello...”

Una voce, poco lontana, confermò: “Sono qui, ma sto molto meglio di voi... Vi hanno colpito duro..!”

Il Corella non aveva la forza di voltarsi a guardare verso l'origine di quell'esclamazione, ma fissò Ramiro e chiese, quasi con un ringhio: “Abbiamo perso davvero?”

“Sì.” ammise quello: “Ci hanno sterminati... Dei nostri s'è salvato un pugno di uomini... Petrus Ludovicus sta bene...” aggiunse, guardando il parente del Valentino alle sue spalle: “Mentre Ugo di Moncada è stato fatto prigioniero.”

“Bartolomeo Capranica?” si informò Miguel, deglutendo.

“Morto.” decretò Ramiro.

“E tra i ribelli? Si sa quanti morti? Si sa chi tra i comandanti..?” farfugliò il Corella, sforzandosi di restare sveglio e di non tornare incosciente.

“Ne abbiamo contati in terra poco più di cento, a fronte di cinquemila che ci sono venuti addosso...” soffiò il Lorca: “E nessuno dei loro comandanti è caduto.”

“No!” il gridò di Michelotto era di rabbia, ma anche di dolore.

La battaglia a Calmazzo si era trasformata fin da subito in una carneficina senza scampo, ma era stato sicuro di vincerla con l'astuzia e con il valore. Invece i ribelli avevano messo in atto tattiche nuove e moderne che lui conosceva poco e la differenza numerica aveva fatto il resto. Ciò che gli bruciava di più, però, era sapere la delusione che avrebbe sollevato in Cesare.

Di colpo, mentre immaginava di avere davanti a sé un Valentino trasfigurato dal disprezzo, il Corella vide tutto nero e poi fu solo il sapore del sangue, l'odore della battaglia, il fragore dei soldati e il buio dell'incoscienza.

 

Quando era rientrata alla villa di Castello, Caterina non aveva trovato ad attenderla Fortunati che, a detta di frate Lauro, era stato chiamato d'urgenza a Firenze per essere messo a parte delle ultime novità. Un po' infastidita per non essere stata avvisata per tempo, in modo da attendere Francesco in città – magari alla Murate – e poi rientrare assieme, la donna aveva salutato Galeazzo, Sforzino e Bernardino e poi aveva chiesto loro di raggiungerla nella stanza delle letture nel giro di un'ora.

Nel frattempo aveva convocato in camera sua Creobola. La serva, circospetta, si era presentata immediatamente e aveva chiesto senza mezzi termini come mai la sua signora l'avesse voluta vedere con così tanta urgenza.

Messa al bando ogni perplessità, la Tigre le disse senza mezzi termini: “Devi andare per mio conto a San Secondo, nel parmense, per portare un messaggio importante al Marchese De Rossi.”

Volutamente aveva scelto quel titolo nobiliare, benché non fosse sicura che alla fine il re di Francia l'avesse davvero accordato a Troilo, in modo da incutere maggior rispetto in quella strana serva che sembrava dar peso a poche cose, tra le quali per fortuna c'erano i titoli nobiliare.

Infatti Creobola si fece subito attenta e, con un breve inchino, rispose subito: “Se Madonna vuole che vada dal Marchese – e diede molta enfasi a quel titolo – lo farò. Mi lusinga che mi riteniate in grado di un simile compito...”

“Ti farò scortare da un paio di uomini armati.” precisò la Leonessa: “Ma il messaggio lo conoscerai solo ed esclusivamente tu e lo dovrai riferire pedissequamente al Marchese, senza che nessun altro lo ascolti.”

“Credevo mi deste una lettera da consegnare.” fece la donna, rendendosi conto che, forse, si trattava di un compito ancor più difficile di quel che credeva.

“No, non voglio lasciare nulla di scritto.” tagliò corto Caterina: “Ecco quello che dovrai dire...”

Le serva ascoltò con attenzione le parole della sua signora e rimase a bocca spalancata. Anche se sapeva bene o male i contorni della questione di Bianca Riario e del suo improvviso ritiro in monastero, rimase attonita nel sentir parlare così chiaramente del parto della giovane e della paternità del piccolo.

“E cosa vi dice che non venderò queste informazioni a qualcuno?” chiese, d'istinto, Creobola.

“Sei un'impicciona e una donna strana – soppesò la Leonessa – ma non sei una sciocca. Avrei mandato a San Secondo Scipione Riario, di cui mi fido e che fa parte della famiglia, ma proprio perché fa parte della famiglia, temo che non resisterebbe e finirebbe a scrivere a suo fratello Ottaviano. Tu, invece, devi la tua lealtà solo e unicamente a me.”

L'altra era immobile, in ascolto. Non capiva se quella della Sforza fosse una considerazione oggettiva o se stesse solo cercando di convincersi a sua volta di aver fatto la scelta giusta.

“Restami fedele – concluse Caterina – e ne avrai vantaggio, sempre. Tradiscimi e ti ucciderò.”

Creobola schiuse le labbra, non per obiettare, ma questa fu l'impressione che ebbe la milanese, tanto che si affrettò a zittirla subito.

“Non dubitare: saprei trovarti e ti farei portare al mio cospetto e ti ucciderei.” ribadì: “Ho ucciso uomini grossi tre volte te a mani nude. Tu saresti più facile da ammazzare che non una mosca fastidiosa.”

La serva, stranamente colpita dalle parole della sua signora, fece un inchino profondo e ripeté, con una prontezza disarmante, le parole da riferire a Troilo De Rossi e poi chiese: “Quando partirò?”

“Devo parlare un momento coi miei figli – spiegò Caterina – e poi...” aveva sperato che Fortunati fosse lì per chiedere a lui chi inviare assieme a Creobola a San Secondo, ma non sapendo quando sarebbe rientrato, avrebbe dovuto fare da sé, scegliendo il ragazzo di stalla che già le si era dimostrato leale, e un uomo conoscente di frate Lauro, che già le era stato proposto, in caso di necessità: “Mi darai un paio d'ore per armare i tuoi accompagnatori e andrai.”

 

Ottaviano Riario aveva ancora lo stomaco sottosopra per quello che aveva mangiato e bevuto fino a tarda notte, ma non gli importava: tutto quello che gli veniva messo nel piatto finiva direttamente nel suo stomaco senza essere quasi masticato.

Ricordava ancora troppo bene i morsi della fame e la paura di morirne, quando, anni prima, sua madre lo aveva fatto rinchiudere in una stanza della rocca di Ravaldino, imponendo ai suoi carcerieri di dargli da mangiare a intervalli da lei decisi, lasciandolo quindi a volte digiuno per giorni interi.

“Sembra che il Marchese Orsini voglia cercare un accordo, però – stava dicendo Gian Piero Landriani, ospite quel giorno del Cardinale Raffaele Sansoni Riario – e questo potrebbe cambiare di nuovo le cose...”

Il milanese aveva poco prima spiegato come qualche giorno prima si fosse combattuta un'aspra battaglia a Calmazzo, che aveva visto vincere in modo schiacciante i Condottieri Ribelli, e scappare a spron battuto i pontifici. Aveva anche puntualizzato su come proprio Paolo Orsini avesse imposto ai suoi alleati di non rincorrere le truppe sconfitte dei Borja, cosa che in un primo momento era stata vista da tutti come un segno di magnanimità, ma che in seconda battuta aveva sollevato molti dubbi sulla sua lealtà alla causa.

Inseguendo gli sconfitti, infatti, avrebbero potuto mettere le mani su prigionieri di pregio, come un parente di Cesare Borja, ma anche e soprattutto Michelotto, l'amico più caro che il Valentino avesse.

“Ci sono notizie di nostro cugino, il caro Giuliano?” chiese a quel punto il Cardinale Sansoni Riario, smettendo per un istante di mangiare.

Avrebbe voluto che anche il Della Rovere fosse alla sua tavola, quel giorno, ma aveva ricevuto un secco rifiuto per interposta persona che lo aveva lasciato un po' stranito. La delicata situazione politica riportata dal Landriani gli faceva capire un po' meglio l'assenza di Giuliano, ma voleva sapere fino a che punto il parente fosse in pericolo o, al contrario, fino a che punto stesse sfruttando quel momento di difficoltà dei Borja a suo favore.

“Il Cardinale Della Rovere è scappato a Lione, in seno al re di Francia.” rispose il milanese, sollevando entrambe le sopracciglia: “Credevo lo sapeste.”

“Ma se adesso i ribelli stanno vincendo – si intromise Ottaviano, con la bocca ancora piena – non sarebbe il caso che restasse qui? Se vincessero, marcerebbero su Roma e ucciderebbero il papa, o mi sbaglio? E allora perché non resta e si fa eleggere? I nostri problemi sarebbero risolti!”

Raffaele e Gian Piero si scambiarono una lunga occhiata e, senza bisogno di dirsi nulla a voce, entrambi si trovarono d'accordo nel pensare che il giovane Riario non fosse solo ingenuo, ma proprio avulso dal mondo che lo circondava. Il Cardinale Sansoni Riario aveva creduto, nel prenderlo con sé, di avere a che fare solo con un giovane uomo ancora inesperto della vita pubblica, ma più i giorni passavano, più capiva che la madre, Caterina Sforza, non aveva tutti i torti a ritenerlo un incapace.

“Ci vuole cautela, nelle cose, ragazzo mio...” fece allora il Landriani che, forte della familiarità che sentiva di avere con il figlio della Tigre, si permetteva di trattarlo come se non fosse già un uomo di ventitré anni: “E ricordate sempre che nessuno fa una guerra per gli altri... Se quello che dite è quello che volete, allora vi toccherà scendere in prima persona sul campo...”

“Come dite voi...” fece il Riario, scuotendo il capo, mal sopportando il tono paternalistico usato dal vecchio Gian Piero: “Ma io sto facendo grandi progressi... Enormi progressi... Con le mie conoscenze e vi posso dire che se i ribelli vinceranno ancora qualche battaglia, per noi la strada sarà spianata e mia madre potrà tornare a Forlì e fargliela pagare a tutti!”

Le conoscenze a cui alludeva il Riario, lo sapevano sia il Landriani, sia il Cardinale, erano perlopiù viziate dal vino e dagli stravizi. Anche se in effetti tra una festa e l'altra il giovane aveva avuto modo di prendere contatti con influenti bolognesi, milanesi e veneziani, dubitavano che avesse fatto su di loro una presa tale da indurli ad appoggiare in modo drastico la restaurazione della Leonessa di Romagna.

“E a quel punto – concluse Ottaviano, versandosi altro vino e bevendolo tutto d'un fiato – nostro cugino Giuliano si sentirà uno sciocco a non essere rimasto in Italia! Metteremo un altro a fare il papa e lui resterà a bocca asciutta!”

“Un altro?” chiese, ironico, Gian Piero: “Qualcuno come vostro fratello Cesare?”

“E perché no?” ribatté il Riario, che non aveva colto il tono del milanese.

“Non dovreste ragionare in questi termini, comunque...” fece Raffaele, gli occhi al proprio piatto, ma l'indice rivolto a Ottaviano, in segno d'ammonizione: “Vostra madre ha fatto il suo tempo. Se qualcuno andrà restaurato, sarete voi.”

Apparentemente terrorizzato all'idea, il giovane si schiarì la voce e poi, arrossendo in modo violento, borbottò: “Di questo... Di questo ci sarà tempo di parlarne...”

 

Congedata Creobola, dopo aver pensato per un po' su come affrontare la prova che l'attendeva, la Sforza andò nella sala delle letture dove Galeazzo, Sforzino e Bernardino già l'aspettavano. In tutta onestà, escluso il maggiore, la Tigre non sapeva dire quanto gli altri avessero capito o sapessero riguardo la gravidanza di Bianca, perciò preferì prenderla un po' alla lunga, quando cominciò a parlare loro.

Si espresse in modo lineare e senza fare commenti di alcun tipo ai fatti. Si rese conto già dalle prime frasi che Galeazzo era più nervoso di lei e continuava a controllare la reazione dei fratelli, in particolare di Sforzino. Quel dettaglio mise in allarme la donna che non aveva pensato a quanto poco conoscesse il suo sestogenito e quindi quanto poco potesse prevederne le azioni.

Sforzino era sempre stato silenzioso e di buon carattere, ma era anche un fervente cristiano e forse scoprire che la sorella aveva concepito un figlio fuori dal vincolo matrimoniale avrebbe potuto far scattare in lui qualcosa di pericoloso. Inoltre era difficile capire a chi fosse maggiormente legato, in famiglia... Poteva darsi che andasse a spifferare tutto a Ottaviano o anche solo a Cesare, magari in buona fede, magari solo per avere un consiglio in merito..?

“Sono molto felice che sia andato tutto per il meglio.” fece Galeazzo, quando la madre ebbe finito il suo breve resoconto: “Quando potremo vedere nostro nipote?”

“Spero presto.” sussurrò Caterina, i cui occhi verdi, però, restavano puntati su Sforzino che, accigliato e pensoso, continuava a fissarsi le mani allacciate in grembo.

Bernardino era visibilmente entusiasta, invece. Dopo un primo momento di confusione, il suo volto si era acceso e ora non riusciva a smettere di sorridere, esaltato all'idea di avere presto con sé un nipote che, per età, poteva ricordargli più un altro fratello minore, quasi alla stregua di un novello Giovannino.

“Qualche cosa l'avevo già capita – ammise il Feo, sollevando un po' il mento, quasi a volersi vantare del proprio acume – ma ora che so tutto, sono ancora più contento. Non solo per Bianca, ma per tutti noi... Sarà bello avere un bambino in famiglia. E spero che presto anche Giovannino torni con noi, perché mi manca.”

Caterina ricambiò in parte il sorriso, ma poi si lasciò distrarre di nuovo da Sforzino. Lasciò che fosse Galeazzo a parlare con Bernardino, confrontandosi con lui su come potesse essere il neonato e su tutte le cose che avrebbero potuto insegnargli, con il passare degli anni. La Tigre non ebbe nemmeno la presenza di dire loro che, con ogni probabilità, non lo avrebbero avuto con loro per molto, dato che Bianca avrebbe sposato il Marchese De Rossi e il piccolo Pier Maria, magari non subito, ma presto, sarebbe partito per stare con loro nel parmense.

“Tu cosa ne pensi?” chiese a Sforzino, non riuscendo più a trattenersi.

“Mi chiedo come abbia fatto io non accorgermi di nulla.” sussurrò il quindicenne, ancora con lo sguardo basso e la fronte contratta.

“Credi che... Pensi che dirai qualcosa a Ottaviano? O a Cesare..?” indagò la madre e, nel sentire quella domanda, sia Galeazzo sia Sforzino tacquero e si misero a fissare il fratello.

“Non mi sembra una buona idea farlo.” rispose Sforzino, sollevando finalmente gli occhi verso quelli della madre: “Loro potrebbero... Potrebbero fare qualcosa di male e io non voglio che succeda nulla di male né a mia sorella né a... Mio nipote.” concluse, ancora un po' accigliato.

Caterina, senza pensarci troppo, mosse un paio di passi verso di lui e lo strinse a sé con forza: “Lo sapevo che avresti capito qual era la cosa giusta da fare.”

Per qualche istante, nessuno parlò, ma quando il silenzio si fece troppo pesante, Bernardino si morse il labbro e poi chiese: “Se volete che Bianca venga qui con il bambino... Come farete a nascondere la verità alla servitù? Voi per prima ci avete sempre detto di non dire nulla di importante ai servi, perché Lorenzo potrebbe venirlo a sapere...”

“Diremo che Pier Maria è un figlio illegittimo di Ottaviano.” buttò lì la Tigre, che, in effetti, aveva già pensato che quello potesse essere un buon modo per confondere le acque, almeno per qualche mese: “Diremo che Bianca era andata a soccorrere la madre del piccolo e che l'ha aiutata fino al parto e che, non volendo saperne del piccolo, la donna ha lasciato a noi l'incombenza di curare il neonato...”

“Credete che questa scusa reggerà?” chiese Galeazzo, sinceramente scettico.

“Penso che perfino vostro fratello Ottaviano potrebbe crederci.” ribatté la Leonessa: “Con tutti i disastri che ha combinato in giro, nemmeno lui può sapere quanti figli ha seminato perfino qui...”

I tre figli della Tigre si dissero d'accordo e, un po' meno preoccupati per il futuro, ribadirono alla madre il loro appoggio.

“Sarà rischioso, comunque.” volle dire Galeazzo, prima che la donna li congedasse.

“Lo so.” ammise lei: “Ma Bianca sposerà presto Troilo e se ne andrà... Io voglio averla con me finché posso, non mi interessa quanto sia rischioso.”

“Tra quanto credete che si sposeranno?” chiese Bernardino, che un po' si rammaricava di non essere riuscito a creare con la sorella il legame che avrebbe voluto e che, all'improvviso, sentiva il tempo per farlo arrivare agli sgoccioli.

“Secondo me non si sposeranno prima dell'anno nuovo...” soppesò lei: “Ma che siano tre mesi o sei, per me sono sempre pochi.”

“L'importante – si permise a quel punto di dire Sforzino – è che alla fine lei e l'uomo che ama si sposino e vivano in modo onesto e senza più doversi nascondere.”

“Certo.” convenne la donna, desiderosa di far capire a quel figlio così religioso che se Bianca e Troilo avevano accelerato a quel modo le cose era stato per necessità loro e non per capriccio: “Se tua sorella non fosse stata legata per colpa mia ad Astorre Manfredi, lei e il De Rossi sarebbero già marito e moglie... Ma le cose non sempre sono semplici e a volte si devono accettare dei compromessi e degli errori – scelse appositamente quella parola solo per dare l'illusione a Sforzino che anche i due diretti interessati avessero vissuto il loro cedere alla passione come un peccato di cui pentirsi – per poter arrivare a una vita giusta e serena.”

Sforzino ci pensò su qualche istante e poi concluse: “Mi fido del vostro giudizio e convengo nel dire che non è facile trovare la strada giusta... L'importante, come dicevo, è che la trovino e si sposino e vivano in Cristo senza più lasciare la strada giusta.”

“Lo faranno.” fece subito eco Caterina.

Stremata, come se avesse appena dovuto passare sui carboni ardenti, la Sforza dichiarò a quel punto liberi i suoi figli di fare quello che preferivano e, dopo che Sforzino e Bernardino furono usciti dalla sala delle letture trattenne solo Galeazzo ancora per qualche istante.

“Promettimi che veglierai sul piccolo, quando sarà qui.” gli disse: “E che fin da ora terrai d'occhio Sforzino.”

“Non farebbe mai nulla per nuocere a Bianca.” la rassicurò il Riario: “Non è come Cesare... E poi conosce anche la filosofia. Ha forti convinzioni religiose, ma la sua mente è aperta, ve lo posso assicurare.”

“Però prima anche tu era in ansia per la sua reazione.” gli fece notare la madre.

Galeazzo annuì, non potendo negare la realtà: “Lo ero... Ma ora sono sicuro che farà la cosa giusta e basta.”

“Mi sono sempre fidata del tuo giudizio.” soffiò Caterina, accarezzandogli la guancia, resa un po' ruvida dalla barba che stava crescendo: “E lo farò anche stavolta.”

Il ragazzo, che avrebbe fatto diciassette anni a dicembre, accettò con affetto la carezza e poi volle assicurare una volta di più: “Finché sarò in vita io proteggerò sempre la mia famiglia.”

Ritorna all'indice


Capitolo 816
*** ...ma l'ambasciatore fedele porta guarigione ***


 

 

Cesare Borja stava aspettando l'arrivo di Paolo Orsini. Era rimasto stranito nel vedere come quel comandante ribelle fosse stato pronto ad accettare il suo invito in città, ma forse non avrebbe dovuto stupirsene più di tanto.

L'Orsini, infatti, non sarebbe stato il primo, nello schieramento guidato da Vitellozzo e Oliverotto, a cercare una mediazione con il Valentino. Dapprima c'era stato Pandolfo Petrucci, e poi i messi dei Bentivoglio... Tutti loro erano stati lì per un solo motivo: vedere se si poteva accomodare la cosa con le buone, senza spendere altro denaro e senza sprecare altri soldati.

I motivi che avevano portato i primi pezzi dell'alleanza ribelle a sfaldarsi erano chiari, a Cesare, o, almeno, lo erano stati dopo che Machiavelli, per puro caso, durante una cena gli aveva fatto capire quanto stesse pesando il fatto che il re di Francia non aveva abbandonato i Borja.

“Non fosse per quello – aveva aggiunto, offuscato dal vino, ma molto sicuro delle sue parole – la stessa Firenze vi avrebbe voltato subito le spalle...”

Il Duca di Valentinois ascoltò irritato le campane battere l'ora. A quel punto il suo ospite avrebbe dovuto essere già alla sua presenza, e con lui proprio quel Machiavelli di cui ormai si fidava. Era stato l'unico, tanto per dirne una, a cui aveva confidato il suo tormento nel sapere Michelotto ferito, seppur fuori pericolo di vita.

Cesare stava ragionando su come il Cardinale Orsini, parente del Paolo che a breve avrebbe incontrato, era in trattative con suo padre il papa da mesi, all'insaputa di tutti gli altri condottieri ribelli... Con un po' di fortuna, sarebbe riuscito a sconfiggere i nemici senza dover tirare nemmeno un altro colpo di spada...

Finalmente, dopo un'altra mezz'ora buona, Paolo Orsini arrivò, seguito da Niccolò Machiavelli e da un paio di guardie. Si scusò in modo profuso, sostenendo che il ritardo era tutto da imputarsi alla minuziosa perquisizione cui era stato sottoposto. Con fare compito – poco adatto a un armigero della sua fama – fece i complimenti al Borja per l'ordine che aveva notato nell'attraversare Imola.

“Si vede che finalmente queste terre sono in mano a un uomo.” aveva concluso, annuendo tra sé.

“A un uomo e non a una donna in brache, vero?” fece eco il Valentino, con un ghigno beffardo: “E pensare che gli Orsini erano amici della Leonessa di Romagna, un tempo...”

“Mio cugino Virginio – si schermì l'Orsini, percependo il pericolo di vedersi additare come un amico della più grande nemica del Valentino – aveva un debole per le belle donne, e quella meretrice la era, tutto qui.”

“Dicono la sia ancora.” soffiò Cesare, tenendo lo sguardo puntato su Paolo che in quel momento, pallido, sembrava un pulcinotto spelacchiato terrorizzato dalla sua stessa ombra: “Comunque non siamo qui per parlare di lei... Anche se scommetto che molti uomini di queste terre potrebbero raccontarci gli aneddoti più sconci possibili su una donna del genere...”

La risata roca del Duca trovò subito eco in quella incerta dell'Orsini e quella soddisfatta di Machiavelli, che era sempre pronto a ridere alle spalle della fama nera della Tigre.

Dopo qualche chiacchiera abbastanza informale, il figlio del papa fu certo di aver trovato l'uomo giusto con cui far crollare una volta e per tutte l'alleanza dei condottieri ribelli. Davanti a lui spariva, intimorito e balbettante, e pareva che ogni parola che udisse facesse una presa tale sull'Orsini da far sbiadire qualsiasi sua precedente convinzione.

Così, sotto gli occhi affascinati del Machiavelli, Cesare cominciò un lungo monologo, a uso e consumo di Paolo Orsini. Si addossò platealmente ogni colpa, spiegò di come non fosse stato capace di far capire ai suoi comandanti le proprie intenzioni, spiegò anche di come il re di Francia lo supportava continuamente e con sempre maggior vigore, ogni tentativo di rovesciarlo sarebbe stato catastrofico, per i ribelli. Assicurò di aver compreso a fondo, umanamente e politicamente, i motivi dell'agitazione che aveva fatto insorgere tutti loro ed espresse con vigore il desiderio di rimediare a ogni cosa.

Mentre Paolo Orsini letteralmente restava a bocca aperta dinnanzi alle sue parole, il Borja riprendeva, promettendo di tutto e di più, senza frenarsi nemmeno davanti a concessioni assurde o banalmente impossibili.

“Io non voglio essere un primus inter pares, non più, ho capito benissimo che ciascuno di noi vale quanto il proprio vicino, che ciascuno di noi ha valore solo nel momento in cui agiamo come un sol uomo.” specificò il Duca di Valentinois, sollevando un pugno chiuso: “Sono pronto, più che pronto, a riconciliarmi con voi tutti e specie coi Bentivoglio sulle basi delle condizioni che voi stessi mi comunicherete: non ho altro da pretendere se non la vostra amicizia.”

L'Orsini, ancora sbigottito per il modo in cui Cesare si era proposto e per tutto ciò che aveva promesso, scosse piano il capo e sussurrò: “Se tutto quel che avete detto corrisponde a verità...”

“Potrei forse mentire? Io? Il figlio del Santo Padre?” chiese il Valentino, allargando le braccia e assumendo un'espressione tanto innocente da trarre in inganno perfino Niccolò, che ormai era convinto di conoscerlo bene.

Bastò poco, veramente molto poco per convincere definitivamente l'Orsini della bontà delle proposte ricevute e quando lo vide uscire dalla sala, promettendo che avrebbe riportato 'presto che più presto non si può' le sue parole agli altri ribelli, Cesare si sentì quasi un vile ad aver ingannato a quel modo un uomo che, evidentemente, aveva in sé l'ingenuità di un bambino.

Adombrandosi di colpo, il Valentino scacciò sia Machiavelli sia la guardia che era rimasta con loro e restò solo a pensare. Poteva davvero essere riuscito a gabbare tanto facilmente un uomo come Paolo Orsini? Poteva essere che proprio quell'Orsini che gli era parso tanto ingenuo in realtà lo stesse a sua volta ingannando, fingendosi così credulone e inducendolo a cadere in trappola in un secondo momento?

Prendendosi la testa tra le mani, il Borja strinse gli occhi con tanta forza da farsi quasi male e cercò di pensare a come uscire da quella spinosa situazione. Un modo, in effetti, c'era... C'era sempre.

Con un sospiro pesante, si ravviò i capelli e fece del suo meglio per tacitare il battito veloce del suo cuore. Avrebbe aspettato, per il momento, e avrebbe tessuto la sua tela nell'ombra e nel silenzio. Nel momento in cui tutti l'avessero creduto davvero un idiota e un credulone, allora avrebbe colpito...

“E allora la smetterete tutti di ridere di me.” sussurrò: “Perché ai funerali non si ride, si piange...”

 

“Allora? È andato tutto bene?” chiese Fortunati, in un sussurro appena udibile, nel momento in cui entrò alla villa, desideroso di avere notizie, ma anche di non far sentire nulla di pericoloso al servo che stava prendendo il suo mantello: “È un maschio o una femmina?”

Caterina, che pure era visibilmente felice, si posò velocemente l'indice sulle labbra per zittirlo e poi ribatté, a voce alta, a beneficio del servo: “Vi aspettavamo qui tra un paio di giorni almeno...”

“Ho preferito venire subito per parlare di alcune questioni.” fece lui, capendo l'antifona: “Ma forse ora dovrei ritirarmi un momento in stanza, per riposarmi.”

“Come preferite... Ci vedremo questa sera a cena.” disse allora la Leonessa, capendo che quello di Francesco era solo un modo per darsi appuntamento nella camera di lei, come avevano già fatto ben più di una volta.

La Tigre aveva ovviamente voglia di parlargli di Pier Maria – e di ordinargli di trovare subito un modo per portare alla villa sia Bianca sia il piccolo in tutta sicurezza – ma voleva anche sapere quali affari urgenti lo avevano portato a Firenze.

Così, arrivata in camera, la donna cominciò a pensare alle domande da porgere al piovano, in modo da prenderlo in contro tempo e discutere prima degli affari politici e bellici e solo in un secondo momento della nascita del nipote.

“Cos'è successo a Firenze?” chiese quindi, nell'istante esatto in cui la porta si aprì: “Chi ti ha fatto andare in città con tanta urgenza? Sono stati i Salviati? O chi altro? Si tratta di notizie del figlio del papa? Machiavelli sta rientrando in città?”

Fortunati, quasi a volersi riparare anche fisicamente da quella sfilza di domande, sollevò le mani in segno di resa ed esclamò: “Una cosa per volta!” poi, andandosi a sedere sul letto, senza chiedere il permesso, si levò gli stivali e si abbandonò con la schiena sul materasso, guardando il soffitto: “E prima voglio sapere di tuo nipote.”

Il fatto che il piovano fosse entrato e si fosse steso a quel modo senza prendersi nemmeno un minuto per darle un bacio mise in forte allarme Caterina che, ormai sicura di essere in procinto di ricevere pessime notizie, si andò a sedere vicino a Fortunati e ribatté: “Mio nipote sta bene. È un maschio e mia figlia l'ha chiamato Pier Maria. A proposito, voglio che tu trovi il modo di farli tornare qui entrambi il prima possibile e nel modo più sicuro possibile.”

Il fiorentino avrebbe voluto congratularsi per la lieta notizia – benché sapesse bene che la nascita di una femmina sarebbe stata molto più facile da gestire – e avrebbe anche voluto ribattere un momento in merito agli ordini appena ricevuti, spiegando che non era facile muoversi in tempi troppo rapidi, ma Caterina lo stava già di nuovo tempestando di domande.

“Che cosa è successo a Firenze? Devi dirmelo.” concluse la donna, dopo aver domandato più o meno le stesse cose in dieci modi differenti.

Con cautela rimettendosi seduto, Fortunati la guardò per un lungo istante e poi, pensando che fosse più prudente essere a distanza di sicurezza, si alzò e si andò a mettere vicino alla finestra, prima di dire: “Sembra che l'ambasciata di Machiavelli stia dando i primi frutti...”

“Ossia?” la voce della Tigre si era fatta tagliente.

“Ossia... Machiavelli ha preso accordi... Sembra accordi ben solidi, con il Valentino, affinché l'alleanza tra lui e Firenze resti salda e...” cominciò a balbettare il piovano.

Nel frattempo la donna era saltata a sua volta giù dal letto e lo stava silenziosamente incalzando, facendosi sempre più vicina.

Francesco spiegò come meglio poteva ciò che si era saputo a Firenze, ossia del patto per arruolare uomini, della concessione di soldi e armi, ma volle anche far presente come di recente si fosse combattuto a Calmazzo e come il Borja fosse stato sonoramente sconfitto.

“Quindi presto Firenze tutta rimpiangerà la stoltezza del suo ambasciatore.” concluse la Leonessa, ormai a un passo dal fiorentino, lo sguardo freddo e il volto contratto in una smorfia di disprezzo.

“Il Gonfaloniere stesso è rimasto stupito dalla piega che...” provò a dire l'uomo, ma stavolta Caterina non riuscì a trattenere il tono della voce.

Dandogli un colpetto sulla spalla, esclamò: “Il Gonfaloniere! Ah! Sono sempre più convinta che quel maledetto Soderini sia il peggiore di tutti! Mi avete parlato di lui come se fosse la soluzione a tutti i miei problemi! E invece che fa? Manda Machiavelli dal Valentino e guarda caso quella cornacchia fa subito in modo di legare Firenze a doppio filo con il figlio del papa!”

Fortunati avrebbe voluto far calmare la sua donna, o, almeno, farle abbassare la voce. Non voleva che qualcuno, attirato dal fracasso, arrivasse e li trovasse assieme lì. Anche se la sua fama da sant'uomo pareva prevalere sempre su quella del tutto opposta della milanese, era pur sempre meglio non alimentare i pettegolezzi...

“Adesso immagino che mio cognato sarà tutto un gongolare!” continuò la Sforza, voltandosi e cominciando a misurare a lunghi passi la stanza: “Ne approfitterà subito! Ce lo vedo a indire un processo e consegnarmi al Borja!”

“In effetti...” il piovano avrebbe preferito affrontare quell'argomento in un secondo momento, ma sentiva che ormai il Rubicone era stato attraversato e quindi tanto valeva togliersi tutti i sassi dalla scarpa in un colpo solo.

“In effetti..?” Caterina parve spegnersi di colpo.

La rabbia che l'aveva animata fino a quel momento aveva lasciato repentinamente il posto alla paura. Che cosa era successo ancora? Lei aveva parlato per assurdo... Non poteva essere davvero che Lorenzo volesse riconsegnarla al figlio del papa... E se ci avesse provato, lei piuttosto si sarebbe uccisa. Aveva giurato a se stessa che non sarebbe mai più stata costretta da nessuno a subire quello che aveva subito prima a opera di Girolamo Riario e poi di Cesare Borja: piuttosto si sarebbe data la morte.

“Lorenzo ha richiamato a sé i suoi legali... Credo che ci vorrà ancora un po', qualche settimana o qualche mese... Ma potrebbe far riaprire il processo a tuo carico, per la custodia di Giovannino.” si trovò a riassumere Fortunati.

La milanese era sempre stata consapevole che le mire del Medici non erano state accantonate, tuttavia aveva confidato molto nel Gonfaloniere a vita e nell'influenza dei Salviati. Aveva anche creduto che la parabola del Valentino stesse cominciando a finire, lasciando il posto a nuove alleanze e, di conseguenza, a un minor potere per Lorenzo. E invece...

“Ho bisogno di pensare.” sussurrò abbassando gli occhi verdi e accigliandosi: “Vattene, lasciami sola.”

Fortunati, stupito per quella reazione, prese gli stivali che si era tolto poco prima e fece per sedersi in modo da infilarseli di nuovo per andare nella sua stanza, ma la donna non gliene lasciò il tempo.

“Ho detto: vattene.” ripeté, indicando la porta: “Voglio stare sola. E se qualcuno ti vedrà scalzo non sarà certo la fine del mondo...”

Contraddetto, l'uomo si avvicinò all'uscio e poi chiese, cauto: “Ci vedremo a cena..?”

Caterina parve pensarci un po', poi concluse: “Io mangio qui, stasera. Da sola.” poi, quando l'uomo stava per battere in ritirata una volta per tutte, aggiunse: “Ma dopo cena ti aspetto.”

Non sicuro di aver capito bene, il piovano chiese: “Mi... Mi fermerò qui fino al mattino..?”

“Mi hai fatto aspettare giorni...” sbuffò lei: “Quindi stanotte sì, mi farai il piacere di restare e di fare quello che ti dirò io.”

Francesco fu sul punto di ribattere in qualche modo, ma poi ci ripensò. La Leonessa si era già messa alla scrivania, dandogli platealmente le spalle. Probabilmente, se avesse provato a parlarle di nuovo, allora sì che l'avrebbe fatta dare in escandescenze.

Così, in silenzio, Fortunati si ritirò e, mentre camminava svelto verso i suoi alloggi, gli stivali in mano e le orecchie tese, per essere certo che non stesse arrivando nessuno, si trovò a dirsi che non era il caso di preoccuparsi oltre per quello che sarebbe successo dopo cena. Caterina era arrabbiata, ma non direttamente con lui. E poi doveva ancora parlargli del figlio di Bianca... Con un sospiro tremulo, il piovano entrò nella sua stanza, gettò di lato gli stivali e si sedette sul letto, stremato.

Forse, pensò dopo un po', anche lui avrebbe cenato in stanza, quella sera: non aveva voglia di vedere né di parlare con nessuno se non con Caterina.

Mentre si concentrava sul suo respiro, per calmarsi, Francesco venne attraversato da un pensiero improvviso che lo portò a darsi un colpo in fronte col palmo della mano. Nella concitazione del momento non aveva ancora riportato una cosa importante alla Tigre: i Salviati volevano vederla al più presto.

“Che Dio m'assista...” soffiò, chiedendosi come e quando riferirle quell'invito che, in effetti, aveva un po' il sapore di un ordine.

 

“Dovevate farmi chiamare subito!” sbottò Troilo, scuotendo il capo e spostando di lato quasi di peso il suo soldato.

“Eravate a caccia e non sapevamo come...” provò a scusarsi l'uomo, ma il suo signore era già andato oltre e non lo ascoltava più.

Con passo svelto – quasi una corsa – il Marchese di San Secondo attraversò il cortile mezzo diroccato della rocca e raggiunse il salone d'onore, che, in realtà, tutto aveva tranne che del salone di rappresentanza. Nel mezzo di quell'ambiente umido e dalle pareti un po' scrostate stava una donna vestita di scuro e con il capo coperto da uno spesso velo.

Temendo che fosse foriera di cattive notizie proprio a causa dei suoi abiti, il De Rossi la spronò subito: “Parlate! Ditemi che è successo!”

Nel voltarsi verso di lui, Creobola mostrò il suo viso e Troilo in parte si calmò subito. Innanzitutto aveva riconosciuto la serva impicciona della villa di Castello, ma soprattutto aveva visto il sorriso impresso sulle sue labbra. Per intrigante che fosse quella donna, di certo non avrebbe veicolato sventure con quell'espressione lieta.

“Qui è sicuro parlare?” chiese la serva della Tigre: “Ho un messaggio destinato a voi e a voi solo e nessuno deve sentirlo.”

“Certo che qui è sicuro.” ribatté Troilo, andando, però, a chiudere meglio la porta e avvicinandosi poi a lei in modo che potesse parlare a voce bassa: “Ditemi tutto, non aspettavo altro da settimane...”

Creobola osservò per qualche istante il volto dell'uomo, elegante e incorniciato da una curatissima barba biondo rossiccia, e poi passò al suo fisico robusto e slanciato. Poteva ben capire Bianca Riario. Malgrado il De Rossi fosse molto più vecchio della figlia della Leonessa, era un uomo non comune, decisamente meritevole dell'amore, o quanto meno dell'attrazione, che la giovane nutriva nei suoi confronti.

Ripetendo pedissequamente le parole che Caterina Sforza le aveva ordinato di riferire, Creobola disse, con lentezza e precisione: “Madonna Bianca vi ha partorito un figlio maschio, forte e in salute, che è stato chiamato Pier Maria come anche voi volevate e a cui è stato imposto il vostro cognome, come è giusto che sia.”

Troilo sentiva il petto esplodere di gioia e avrebbe voluto fare mille domande, ma aveva capito che Creobola non aveva ancora finito, perciò restò in attesa.

“Madonna Bianca vi ama sopra ogni cosa e vi desidera con l'ardore del primo giorno – riferì la serva, senza il minimo imbarazzo, ma, anzi, con un sorriso soddisfatto che sottintendeva una certa approvazione – e vi reclama al più presto al suo fianco, per non trascorrere più nemmeno una notte da sola.”

Il De Rossi si morse il labbro, pensando che anche lui non desiderava altro che stringerla di nuovo a sé, malgrado tutte le difficoltà che avrebbero incontrato.

“E infine – sospirò Creobola, contenta di essersi ricordata con esattezza il messaggio della sua interezza – vi vuole presto suo sposo, nei modi e nei tempi che saranno opportuni.”

“Un figlio...” disse, appena udibile Troilo, prendendo poi di slancio le mani della donna nelle proprie e sospirando: “Mi avete detto le parole più belle che avrei mai potuto sentirmi dire...”

“Non chiedetemi altro, però – si schermì Creobola – perché non mi sono stati rivelati i dettagli del parto né di null'altro. Sono solo un'ambasciatrice.”

“Siete venuta da Firenze fino a qui tutta sola?” chiese l'emiliano, rendendosi conto solo in quel mentre del rischio che la serva aveva corso per giungere fino a lì.

“Mi accompagnavano due uomini armati scelti da Madonna – spiegò lei – ma le vostre guardie li hanno trattenuti all'ingresso...”

Scusandosi per l'accaduto, l'uomo assicurò che li avrebbe fatti sistemare per la notte alla rocca, così come avrebbe fatto con lei.

“E sia.” accettò Creobola, che non aveva alcuna intenzione di ripartire proprio mentre scendeva la sera: “Ma domattina ritornerò subito sulla strada, per rientrare a Firenze il prima possibile.”

“Certo.” convenne il Marchese: “E porterete con voi due lettere che scriverò immediatamente.”

“Forse sarebbe meglio un messaggio a voce, come questo... Più difficile da estorcere e impossibile da rubare.” fece notare la serva.

“Non farò nomi, nelle lettere. Nemmeno le firmerò.” tagliò corto Troilo: “Nessuno capirebbe di chi si sta parlando, se anche venissero prese...”

Creobola non volle andare oltre, immaginando, dal tono, che l'uomo non volesse che lei venisse a sapere nulla di ciò che voleva sussurrare metaforicamente all'orecchio della sua Bianca, né dei patti segreti con la Tigre.

Presi gli ultimi accordi, il De Rossi si ritirò, dando ordine di preparare gli alloggi per la notte per la donna e i due uomini che la seguivano. Una volta solo dapprima vergò una lettera formale per Caterina, indicandola con una 'C' sul dorso, per renderla riconoscibile. Le spiegò delle tempistiche per il matrimonio, e della sempre più concreta possibilità che per cause di forze maggiore si dovesse tenere a Roma, in presenza del papa. Sapeva che la Leonessa non avrebbe apprezzato, ma avrebbe di certo capito quanto fosse importante continuare a fare buon viso a cattivo gioco.

Nella seconda missiva che scrisse, invece, si rivolse a Bianca come aveva fatto quando avevano avuto la grazia di passare insieme giornate intere. Passò dalle parole più dolci che conosceva a quelle più ardenti e passionali, quelle con cui l'aveva sciolta, nel sussurrargliele all'orecchio mentre erano soli. Le espresse il suo amore e, ancor di più, il suo desiderio, reso più acuto e quasi doloroso ora che erano lontani da mesi. Le espresse la sua gioia per la nascita del figlio e la mise a parte della voglia indicibile che aveva di conoscerlo, vederlo e baciarlo in fronte. Chiuse con la promessa di essere da lei quanto prima e di renderla sua moglie il prima possibile.

Era così euforico che non si rese conto nemmeno del problema che costituiva – come ben avrebbe dovuto sapere – la nascita di un maschio e non di una femmina ai fini della legittimazione, un domani, del titolo e dei beni.

Se ne ricordò solo quando, ancora tremante di giubilo, raggiunse la madre nelle sue stanze, annunciando una grande notizia.

La donna, seduta alla scrivania, intenta a leggere missive dei loro riottosi fittavoli, chiese: “Che c'è per essere tanto felice?”

Il figlio, inginocchiandosi accanto a lei sollevò gli occhi verso il suo viso e le disse: “Madre... Mio figlio è nato, ed è in salute. Si chiama Pier Maria De Rossi.”

Angela Scotti Douglas sentì una scossa di felicità attraversarle il cuore, ma, da donna pragmatica e lungimirante quale era sempre stata, si trovò a smettere presto di sorridere, per chiedere: “E quindi adesso cosa farete per proteggere il suo futuro?”

Ricordandosi tutti discorsi fatti in merito, l'uomo deglutì e, rialzandosi, si grattò la tempia e ammise: “Bisognerà pensarci per bene...”

“Non potrete portarlo subito qui, lo capisci... Salterebbe tutta la bella storia che hai imbastito per mesi... Come farai a far credere al re di Francia che non la conoscevi? O, anche ipotizzando che tu l'abbia vista a Firenze... Come giustificheresti un figlio, quando fino a ora hai sostenuto che l'avresti presa in sposa alla cieca, solo per legittimare il tuo dominio su terre che sono state fino a ieri degli Sforza?” il tono della Scotti Douglas non era severo, né ammonitore.

“Lo so, lo so...” scosse il capo lui: “Dovremo... Dovremo tenerlo lontano per qualche tempo.”

“Ci dovremo pensare accuratamente.” convenne Angela, posando, finalmente, la lettera che ancora teneva in mano: “E voi dovrete stare attenti e fare bene i vostri calcoli.”

“Ma siete felice che io sia diventato padre? Siete felice che io sposi Bianca?” si trovò a chiedere Troilo, che, malgrado i suoi quarant'anni riteneva ancora fondamentale il parare dell'anziana madre che, da sempre, non aveva fatto altro che dargli buoni consigli.

“Tu la ami e deve essere una donna di valore, se ha attirato l'amore di un uomo come te.” rispose Angela, tornando finalmente a sorridere: “E dunque sì, sono contenta della scelta che hai fatto, perché so che non l'avresti mai fatta a cuor leggero.”

Rinfrancato da quelle parole, il De Rossi gonfiò un po' il petto e poi disse: “Mi ha portato la notizia una serva che lavora alla villa, a Castello... Starà con noi stanotte. Mi farebbe piacere presentarvela, a cena. Anche lei vi potrà parlare di Bianca.”

“L'ascolterò con gioia.” accettò subito la Scotti Douglas e poi, congratulandosi una volta di più con il figlio per la nascita di un bel maschietto, disse che doveva tornare alla corrispondenza e lo congedò.

Una volta che Troilo fu uscito dalla stanza, però, Angela non si rimise a leggere le lamentose lettere dei fittavoli. Restò invece immobile a guardare un punto indefinito della parete, chiedendosi cosa sarebbe successo nei mesi a venire. Era sicura che sua figlio fosse accecato dall'amore, ma lo conosceva anche per essere un uomo savio e ponderato, dunque in quella Riario doveva aver visto molto più di quello che i pettegolezzi dicevano di lei.

Con un sospiro, la madre del Marchese di San Secondo si alzò dalla scrivania e andò alla finestra, a guardare l'orizzonte grigio e pregno di nebbia che si stagliava oltre la rocca.

Avrebbe accolto la sua futura nuora come una figlia, l'aveva deciso fin dal primo momento, e avrebbe fatto di tutto per aiutare lei e Troilo a far funzionare il loro matrimonio. In loro stava la speranza di far rinascere quella terra complicata e nebbiosa, una terra difficile da apprezzare, se non ci si era nati, ma che lei aveva imparato ad amare.

“Come farai tu...” sussurrò tra sé la donna, quasi avesse già dinnanzi a sé la promessa sposa del suo adorato figlio.

Ritorna all'indice


Capitolo 817
*** Madonna Paola ***


 

Paolo Orsini aveva le mani sudate, e mentre osservava tutti gli altri condottieri accorsi per discutere le ultime novità sentiva la gola seccarsi e la testa pulsargli in modo fastidioso. Benché restasse sicuro della bontà delle promesse del Valentino, vedersi dinnanzi gli sguardi corrucciati di quelli che fino a quel giorno aveva considerato senza problemi come alleati lo stava facendo agitare più del dovuto, tanto da fargli temere di non risultare abbastanza convincente nell'esporre ciò che doveva.

La scelta del luogo di quella particolare riunione era stata presa quasi all'unisono. Si trattava di una chiesa solitaria, unica perla di pietra in mezzo a un prato sconfinato vicino alle mura di Cartoceto, sulle colline a ovest di Fano.

Proprio per il modo in cui spiccava in mezzo al nulla, si trattava di un nascondiglio pressoché perfetto: nessuno avrebbe creduto che tali e tanti uomini si fossero radunati lì e in più per le loro sentinelle sarebbe stato semplicissimo vedere un intruso avvicinarsi.

Paolo Orsini attese che anche i due messi di Bologna e Vitellozzo Vitelli prendessero posto e poi, salendo sul pulpito come un prete, si schiarì la voce e cominciò: “La nostra vittoria a Calmazzo ha fatto capire al Duca Valentino il nostro valore e la nostra forza. E lui, da parte sua, ha ammesso di essere stato imprudente e di essere stato facilmente frainteso da noi tutti...”

Nella chiesa cominciarono i primi borbottii, in particolare da parte di Giampaolo Baglioni e Oliverotto da Fermo, seduto l'uno accanto all'altro. Francesco Orsini, invece, taceva e fissava il congiunto con un'espressione strana, così come il Cardinale loro parente.

A nessuno di loro era sfuggita la presenza, molto silenziosa, ma anche molto ingombrante di un funzionario di corte di Cesare, uno spagnolo di nome Gorvalan. Non aveva aperto bocca fin dal suo arrivo, ma per la stazza e per il titolo che portava era sicuro che fosse lì per assicurarsi che gli accordi andassero a buon fine e, nel caso in cui così non fosse, cercare di porre un veloce rimedio alle ritrosie dei ribelli.

Paolo, occhieggiando verso il fondo della chiesa, per non lasciarsi agitare ancor di più dalle reazioni dei suoi compagni, ripeté quasi per intero il discorso che aveva ascoltato dalla voce tonante del Borja, e poi riassunse, a favore di quelli più distratti o più sospettosi: “In pratica, amici, tutti noi Capitani saremmo riconfermati al nostro posto, e ci verranno consegnati all'istante quattromila ducati. In aggiunta a questo ci sarà concesso di presentarci a lui a nostra discrezione e non più su suo ordine.”

Baglioni sbuffò sonoramente e solo il Cardinale Orsini lo zittì con un cenno della mano.

“Bologna resterà ai Bentivoglio – riprese Paolo – grazie al matrimonio tra Costanza Bentivoglio e un nipote del Valentino, di ramo cadetto.”

A quelle parole gli occhi di tutti volarono ai messi bolognesi i quali, tutt'altro che sorpresi, restarono immobili, ma lasciarono intendere che, in effetti, la figlia di Annibale Bentivoglio era una merce di scambio impiegabile per quello scopo e che il loro signore, Giovanni Bentivoglio, aveva già avuto modo di valutare la cosa e accettarla come possibile.

“In cambio di tutti questi benefici, a noi basterà rendere le terre occupate e riconquistare Urbino, per consegnarlo nuovamente al Duca.” concluse Paolo, il fiato corto come se avesse appena fatto una lunga corsa: “E supportarlo in ogni sua futura manovra militare.”

“E questa volta si prenderà almeno il disturbo di pagarci?” chiese Oliverotto, dopo aver chiesto la parola per alzata di mano.

“Ma certamente che...” cominciò l'Orsini, ma non riuscì a concludere la frase, che anche Vitelozzo dovette dire la sua.

“Ci dà il permesso di presentarci a lui quando vogliamo! Ma chi si crede di essere? Il re di Francia?! Io non mi sono mai chiesto se mi servisse il suo permesso per presentarmi alla sua brutta faccia da prete!” sbottò il condottiero

Il Cardinale Orsini, che aveva sperato in una reazione più morbida da parte degli altri ribelli, guardò dapprima il Vitelli e poi Paolo e disse, conciliante: “Il Duca di Valentinois è giovane e pecca di superbia... Ma è un peccato veniale, se pensiamo alle grandi cose che...”

“Grandi cose un accidenti!” intervenne a quel punto Giampaolo Baglioni, con un gesto volgare rivolto al prelato, incurante del fatto di essere in una chiesa: “Quel maledetto figlio d'un cane vuole sfruttarci e usarci come ha fatto finora, ma facendoci credere che ci lascia combattere per lui per via della sua bontà d'animo!”

Il dibattito trascese molto in fretta e da semplici recriminazioni si passò agli insulti personali. Chi ne fu maggiormente colpito fu proprio Paolo Orsini che, da un certo punto in poi, su incipit del Baglioni, venne chiamato da tutti 'Madonna Paola'.

“S'è fatto irretire dal Valentino, la nostra Madonna Paola!” gridava uno.

“Ha alzato le sottane per il piacere del Duca, la nostra Madonna Paola?” insinuava un secondo.

“E ceduta la propria virtù ha ben pensato, la nostra Madonna Paola, che anche noi fossimo pronti a calarci le brache e lasciar campo al Duca?” inquisiva un terzo.

Un centinaio di 'Madonna Paola' dopo e sfiorando la rissa aperta per almeno tre volte, i condottieri ribelli riuscirono a trovare una parvenza di calma dopo quasi tre ora. Sviscerate a fondo le parole del Borja, sotto l'occhio di Gorvalan che, muto nel suo angolo, aveva ascoltato e preso nota mentale di tutto, gli uomini si tacquero e decisero di mettere ai voti.

La maggioranza si trovò, malgrado tutto, a favore delle proposte del Valentino. Attoniti, Oliverotto, Vitellozzo e il Baglioni, gli unici tre fortemente contrari, chiesero qualche momento per parlare tra loro e valutare meglio la propria posizione.

Ritiratisi nella canonica, si trovarono a dirsi, in un bisbiglio quasi inudibile, che tutti gli altri presenti in quella chiesa avevano i loro motivi per voler cedere. Gli Orsini – tutti quanti – erano da sempre creature del Vaticano, era ovvio che alla fine avrebbero ripreso le insegne pontificie, abbandonando quel moto di indipendenza. I bolognesi, a quanto pareva, avevano trovato il modo di guadagnarci, in barba a tutte le loro parole ispirate e al loro inneggiare a Caterina Sforza e a tutti gli altri Signori spodestati ingiustamente dal Borja. I fiorentini, poi, non andavano nemmeno calcolati, visto che avevano addirittura accordato sottobanco arruolamenti a tappeto per il Valentino.

“Faremo così – concluse alla fine Vitellozzo – per il momento cediamo. Dichiariamoci non del tutto soddisfatti, ma accettiamo. Riprendiamoci Urbino... Riprendiamoci Camerino... Facciamo le cose per bene e quando meno se lo aspetta lo ammazziamo.”

Gli altri due, con uno sguardo carichi di sottintesi, si dissero d'accordo e così tutti e tre ritornarono nella navata centrale ed espressero il loro voto.

“Io sono contrariato, profondamente contrariato.” disse il Baglioni: “Ma accetto.”

“Io non accetterei – fece eco il Vitelli – ma contro una così schiacciante maggioranza a favore, non posso che rimettermi alla decisione dei più. Accetto.”

Oliverotto, sporgendo un po' fuori il mento, disse solo: “Io faccio come fanno loro.”

Paolo Orsini, entuasiasta per essere riuscito a portare tutti dalla sua parte e a far accettare loro l'accordo, batté le mani ed esclamò: “E sia! Messer Gorvalan riporterà la nostra decisione al Duca e partirà oggi stesso, in modo da essere a Imola il prima possibile! Vedrete! Si apre per noi tutti una nuova stagione di benessere e prosperità! Una nuova epoca d'oro!”

 

Fortunati aveva fatto in modo di spargere tra la servitù della villa di Castello la notizia che a breve Bianca Riario sarebbe rientrata e che avrebbe portato con sé – così come Caterina aveva deciso di dire – un figlio illegittimo del fratello Ottaviano, raccolto dalla Tigre come atto di pia carità.

“Ovviamente – le aveva detto il giorno prima, mentre decidevano gli ultimi dettagli – tua figlia non dovrà mettersi ad allattare davanti a tutti o sarà palese che il figlio è il suo e non del fratello...”

“Bianca non è una stupida – aveva ribattuto subito la Leonessa – e ti assicuro che le cose sa farle di nascosto, quando vuole, meglio di chiunque altro...”

Ormai era quasi tutto pronto e bisognava solo aspettare che madre e figlio fossero sufficientemente in forma per essere trasportati dal convento fino a lì senza che vi fosse alcun rischio.

“Hai ripensato a quella cosa di cui ti ho parlato anche stanotte..?” chiese cauto Francesco, mentre lui e Caterina sorbivano un calice di vino nel salone, mentre il pomeriggio cominciava a prendere le prime sfumature della sera.

Quella notte, così come aveva fatto la notte prima, il piovano aveva provato a chiederle se se la sentisse di vedere i Salviati. Fin dalla prima volta in cui glielo aveva chiesto, la sera del suo arrivo alla villa, aveva capito che non sarebbe stato facile farle dire di sì in tempi brevi.

“Ti ho detto – disse anche in quel momento la donna – che ora come ora non ho alcuna intenzione di vedere nessuno di loro. E anzi, gradirei che tu non me lo chiedessi più nei momenti in cui cerco di rilassarmi.”

“Va bene...” concluse Fortunati: “Allora manderò loro un messaggio, oggi, per dire che per ora non intendi vederli.”

“Deo gratia.” ribatté Caterina, torva.

Il piovano a quel punto si zittì, per non irritarla troppo. Anche quella notte Caterina aveva reagito in modo freddo, ma senza trascendere, tuttavia era meglio essere cauti, vista la reazione esagerata avuta la prima volta in cui lui le aveva posto quella semplice domanda.

Era stato la notte in cui Francesco era rientrato alla villa. Dopo la cena – consumata ciascuno nella propria stanza – lui era andato da lei, che, ancora arrabbiata, l'aveva comunque accolto con calore, con baci e abbracci e l'aveva portato in fretta sotto le lenzuola.

Solo più tardi, quando entrambi insonni si scambiavano lente carezze, ciascuno assorto nei suoi pensieri, era avvenuto il vero scontro.

La Tigre, sussurrando, aveva appena detto: “A volte non mi rendo conto di quanto sono fortunata ad avere te...”

Fortunati, non riuscendo a frenarsi in tempo, aveva parlato sopra di lei: “I Salviati vorrebbero vederti, per parlare delle ultime novità arrivate da Imola, per discutere degli accordi presi da Machiavelli...”

A un primo 'no' perentorio della donna era seguito un tentativo di rabbonirla del piovano che, dandole un bacio, l'aveva incoraggiata a cambiare idea. A quel punto, forse per i nervi scossi, forse per via del suo carattere impossibile, la Leonessa aveva dato in escandescenze e nel giro di pochi minuti Francesco si era trovato sbattuto fuori dalla stanza, ancora nudo, con i poveri vestiti stretti al petto e con la fretta di andarsi a nascondere in camera propria prima che qualcuno potesse vederlo in quello stato.

Ben memore, quindi, di quella tremenda esperienza, il piovano sospirò e annusò un po' il vino che aveva nel calice. Stava per dire qualcosa a riguardo del profumo pungente che gli pizzicava il naso, quando dalla porta fece capolino frate Lauro.

“Perdonate l'interruzione – disse l'uomo, con il suo consueto sorrisetto imperturbabile – ma è arrivata questa, per voi... Mi sono fatto carico di consegnarvela personalmente.”

Caterina prese la missiva che Bossi le stava porgendo e, riconosciuta subito la grafia di suo figlio Ottaviano, congedò il frate e aprì la lettera.

Era, come la maggior parte dei messaggi del Riario, una sequela di frasi inutili e in buona parte confuse, da cui si evinceva che il giovane si stava impegnando – a suo dire – per trovare un modo per farle riavere Imola e Forlì, approfittando dei moti restauratori che c'erano ormai in buona parte del centro Italia. Le scriveva direttamente da Bologna, città in cui i Bentivoglio, diceva, l'avevano accolto molto bene e propugnavano senza sosta il ritorno della Sforza nelle sue terre.

La Tigre sorbì un po' di vino, assorta, quasi in procinto di dirsi meno innervosita del solito dalle parole del suo primogenito, quando arrivò alle ultime righe.

Con una sfacciataggine che alla Leonessa ricordò il ragazzino insolente che era sempre stato suo figlio, Ottaviano chiudeva chiedendo denari 'e molti' per far fronte a tutti i bisogni della sua permanenza in terra straniera, sottolineando come quelli ricevuti fino a quel momento non fossero affatto bastanti per foraggiare una spedizione importante quale era quella che stava intraprendendo.

Con una smorfia schifata, la Sforza ripiegò la lettera e la gettò in terra. Fortunati, con un riflesso invidiabile, si tuffò a recuperarla e, senza chiederne il permesso, la lesse a sua volta. Gli bastò poco per capire il motivo del malumore della Tigre.

“Riesce a rovinarmi la giornata anche standosene a Bologna.” borbottò Caterina, capendo che il piovano aveva ben intuito il motivo del suo gesto: “E non chiedermi più se voglio incontrare i Salviati.” lo redarguì, alzandosi, il calice ancora in mano: “Quando vorrò farlo, sarò io a dirtelo.”

 

“La Sforza non vuole vederci...” disse Lucrezia Medici, un messaggio spiegazzato in mano, abbandonandosi sullo scranno che il marito aveva sistemato vicino al camino.

Anche se era solo fine ottobre, il freddo aveva cominciato a farsi sentire anche a Firenze, e lo aveva fatto da un giorno all'altro, cogliendo di sorpresa i più. Perfino i Salviati si erano trovati a dover accendere i focolari nelle stanze più importanti del loro palazzo, e pareva che le fiamme, per quanto ardenti, non bastassero a far tornare la temperatura gradevole.

Jacopo, che stava cercando di rintuzzare il fuoco con uno degli attizzatoi, si voltò verso di lei, corrucciato e chiese: “Spiega come mai?”

“Fortunati ci dice solo che dobbiamo avere pazienza, che la Tigre di Forlì è fatta a modo suo... Che mai vorrà dire, poi...” sbuffò la donna, porgendo il biglietto al marito.

Il Salviati lo lesse e lo rilesse, cercando di cogliere ogni possibile sfumatura di quelle poche righe, ma si accorse ben presto che non ce n'erano poi tante... La Leonessa non aveva digerito innanzitutto il fatto che il Gonfaloniere avesse mandato proprio Machiavelli a parlare con il Valentino e, ovviamente, era inviperita all'idea che Niccolò stesse mediando con il Borja, rinsaldando sempre di più il legame tra Firenze e il papa. Calcolando tutte le belle promesse di maggior libertà e di protezione proprio dal Duca di Valentinois che loro Salviati le avevano fatto, assicurandole che Pier Soderini fosse l'uomo giusto per rendere la Repubblica davvero indipendente dal Valentino, la sua rabbia era più che comprensibile.

“Stai tranquilla...” concluse quindi Jacopo, rendendo il messaggio alla moglie: “Ha ragione Fortunati: le serve solo un po' di tempo per calmarsi. Le donne come voi hanno bisogno di decantare prima di...”

“Le donne come noi?” chiese Lucrezia, impedendogli di concludere il pensiero, alzandosi di scatto e raggiungendolo accanto al camino: “Mi stai paragonando a una pazza omicida?!”

“Oh, è questo per te?” chiese il Salviati, quasi divertito, mentre la moglie, invece, lo fissava con aria di sfida: “Credevo che l'ammirassi e la stimassi molto più di qualsiasi altra donna...”

“L'ammiro e la stimo – ammise la Medici, allargando appena le braccia – ma vorrei ricordarti che io non ho mai ucciso nessuno, al contrario di lei, e nemmeno ho sedotto tanti uomini quanti ne conti l'esercito di Forlì... Quindi paragonarci mi pare ingiusto.”

Jacopo si morse l'interno della guancia. Non voleva istigare Lucrezia a insistere su quegli argomenti. Tuttavia gli piaceva, a volte, scherzare con lei su alcuni argomenti. Non riusciva a parlare con nessun altro usando doppi sensi o frasi allusive e dunque quando gli capitava gli piaceva giocare a quel modo con la moglie.

“Stai dicendo – chiese, con un sorrisetto che la Medici riconobbe subito – che io non valgo come l'intero esercito di Forlì? Stanotte mi sembravi più che soddisfatta dalle mie capacità belliche...”

Il calore del camino cominciava a rendere la saletta accogliente e tiepida. Fuori il sole iniziava a calare e Lucrezia sentì svanire di colpo tutta l'animosità che l'aveva presa fino a pochi istanti prima.

In quei giorni lei e Jacopo stavano vivendo un periodo di particolare intesa e, come capitava in quelle occasioni, la donna non voleva lasciarsi scappare nemmeno la più piccola occasione di approfittarne. Forse in parte perché voleva un nuovo figlio, come a volte aveva confidato al marito, e forse perché, semplicemente, le piaceva tutto quell'inseguirsi di schermaglie amorose, frasi sussurrate, momenti di dolcezza e altri di travolgente passione.

Lei e Jacopo ci avevano messo un po' ad affiatarsi davvero, nei primi tempi del loro matrimonio, ma ora, dopo anni, riuscivano a capirsi con uno sguardo e il desiderio dell'uno trovava praticamente sempre il desiderio dell'altro a soddisfarlo.

“Tra quanto sarà pronta la cena?” chiese in un sussurro appena udibile la Medici, prendendo la mano del marito nella sua e gettando di lato il messaggio di Fortunati.

“Non prima di un'ora, credo.” rispose Jacopo: “Ma potrebbe arrivare qualcuno... Non abbiamo dato ordine di non disturbarci...” aggiunse, capendo al volo le intenzioni della donna.

Lucrezia si prese un attimo per baciarlo, poi, ancora influenzata dal paragone fatto dal marito poco prima, chiese: “Credi che alla Tigre importerebbe di essere interrotta da qualche servo?”

“Hai detto tu che non è giusto paragonarvi...” ribatté l'uomo, accarezzandole la schiena, più cedevole nei fatti che nelle intenzioni dichiarate: “Andiamo in camera...”

“La camera è ancora fredda...” insistette Lucrezia: “E poi ti ripeto, credi che alla Tigre importerebbe qualcosa se...” e prima di finire la frase ricominciò a baciarlo.

Jacopo non si sottrasse, ma sentì una punta di fastidio al pensiero che, forse, quello slancio della Medici era più dettato da una silenziosa sfida a distanza con la Leonessa di Romagna che non da una genuina voglia di farlo suo.

Quasi a confermare quel dubbio, senza che lui avesse detto nulla per contraddirla, Lucrezia smise un istante di cercare le sue labbra per dire: “Scommetto che quella è una delle cose di lei che piace tanto a voi uomini... Il fatto che non se ne curi per nulla...”

“Non lo so, non chiederlo a me.” fece il Salviati, guardandola con fermezza: “Io non ho occhi che per te.”

“Quando sei tornato dall'incontro con lei, però, ne eri ammaliato, non negarlo.” fece lei, volendo, però, poi frenare di nuovo la lingua per evitare di scontrarsi con il marito e dover rinunciare a quella breve parentesi che avrebbe preceduto la cena.

“Andiamo in camera...” insistette ancora una volta Jacopo, prendendola per entrambe le mani, finendo per confessare, sperando di convincerla una volta per tutte: “Tu non te ne curerai, ma io non sarei tranquillo... Andiamo nella nostra camera, al sicuro, senza il rischio che vengano a disturbarci...”

Cedendo infine, per stringere i tempi e per accontentare il marito, Lucrezia sospirò: “Ma sappi che in stanza si congela, quindi dovrai darti da fare per tenermi al caldo...”

“Non chiedo di meglio.” sorrise lui, trionfale, andando subito alla porta, quasi di corsa, mano nella mano alla sua amata, felice come un ragazzino.

 

Bianca Riario teneva stretto al seno il figlio. Da quando era nato, aveva passato ogni giorno a curarlo, allattarlo e osservarlo mentre cresceva. Anche se si trattava di cambiamenti pressoché impercettibili, la giovane si accorgeva che non passava giorno, anzi, ora, senza che il suo Pier Maria non cambiasse lievemente. Quasi si intristiva, pensando che, dormendo, finiva per perdere qualcosa di quello strabiliante processo.

A volte la prendeva una paura strana, profonda e ancestrale, di non poter essere testimone a lungo di quello spettacolo. Poi pensava a Troilo, che, per motivi di forza maggiore, si era dovuto perdere tutto fin dall'inizio.

Era immersa proprio in uno di quei ragionamenti, quando riconobbe vicino alla porta della sua cella, la voce di Creobola, serva di sua madre, e di una delle monache che l'aiutava in quei giorni.

Presa dall'ansia di sapere cosa avesse detto Troilo nello scoprirsi padre di un maschietto florido e in salute, la Riario si alzò dal letto, il bambino al petto, e andò di persona ad aprire.

La monaca lasciò le due donne sole, chiedendo, però, di essere chiamata per riaccompagnare poi Creobola all'uscita. La serva la ringraziò, ma nel momento stesso in cui l'uscio si richiuse, borbottò un paio di insulti coloriti alle spalle della religiosa, accusandola, in buona sostanza, di essere una malfidente e un'impicciona.

“Sono stata dal Marchese.” disse con tono aulico poi, rivolgendosi a Bianca: “E sono passata anche da vostra madre a Castello, prima di recarmi da voi.”

La Riario nascose bene un piccolo moto di contrarietà nel sapere che il messaggio di Troilo le stesse arrivando leggermente in ritardo per via di quella deviazione. E si sentì anche un po' infastidita, immaginando che, quali che fossero state le parole del suo innamorato, fossero state prima vagliate da sua madre.

Quasi a volerla smentire subito riguardo quell'ultimo pensiero, Creobola iniziò a cercare qualcosa dalla sua scarsella e ne estrasse una lettera: “Questa è da parte del Marchese, destinata a voi e voi soltanto. Come vedete, è ancora sigillata...”

Bianca la prese subito e la poggiò sulla scrivania, lasciando intendere, con quel semplice gesto, che l'avrebbe letta solo quando fosse rimasta sola: “Come ha reagito? Cosa vi ha detto?” domandò, non riuscendo a trattenersi.

La serva si abbandonò in una lode sperticata del De Rossi, ne elogiò i modi e lo esaltò per come l'aveva accolta e sfamata. Sottolineò come il Marchese sembrasse entusiasta delle novità e si permise di aggiungere – a titolo personale – che quell'uomo le era parso molto innamorato e impaziente di ricongiungersi a lei.

Creobola, inoltre, le doveva riportare anche le parole della Tigre, che, dopo aver ricevuto a sua volta una missiva di Troilo e averla letta, le era parsa molto soddisfatta. La serva era lì per riferirle anche che a breve, non appena si fosse detta abbastanza in forze, lei e il bambino sarebbero andati alla villa di Castello.

“Ma mi ha detto di farvi presente che questo piccolo sarà, per la servitù, un figlio di vostro fratello e non vostro... Quindi non dovrete far nascere strani dubbi ai domestici.” precisò la donna.

Bianca guardò un momento Pier Maria. Sapeva che quelle parole stava a significare che non avrebbe più potuto allattarlo, o, quanto meno, avrebbe potuto farlo solo in rare occasioni, quando fosse stata sicura di non incorrere in testimoni scomodi...

“Va bene...” sussurrò: “Credo che tra qualche giorno saremo pronti.” prese tempo, volendo far durare ancora per un po' quel momento di benessere.

“Se non avete nulla da farmi riportare a vostra madre – soggiunse a quel punto la serva, occhieggiando verso la lettera, morendo dalla voglia di sapere cosa vi fosse scritto – allora io andrei...”

“Andate.” fece subito Bianca, con gentilezza, ma anche in modo molto autoritario: “E salutate i miei fratelli per me.”

“Sarà fatto.” annuì Creobola, lanciando un'ultima, delusa, occhiata alla lettera ancora sigillata.

Una volta liberatasi dalla serva – che in tutta la sua breve permanenza non aveva né guardato né fatto commenti circa Pier Maria, che se n'era stato buono tra le braccia della madre – la Riario sistemò il figlio sul letto, e si sedette alla scrivania.

Aprì in fretta la lettera di Troilo e la lesse tutta d'un fiato. Nelle parole vergate con grafia elegante le sembrava di sentire la voce dell'uomo che amava, anche se, trascorsi mesi dal loro ultimo incontro, a tratti faticava a ricordarne con precisione l'intonazione. Arrossì un paio di volte, nel trovarsi dinnanzi dichiarazioni tutt'altro che velate, e sentì il cuore esplodere di gioia nello scoprire immutato anche in lui l'amore.

Lesse e rilesse ogni riga fin quasi a impararla a memoria, e si strusse all'idea di non potergli rispondere subito con altrettanto trasporto. Richiuse la missiva con delicatezza e la mise tra i suoi pochi effetti personali, poi tornò a sedersi sul letto, accanto a Pier Maria.

Il bambino, bianco e roseo, con pochi capelli chiari in testa, la guardava assonnato. La giovane lo accarezzò e gli sussurrò qualche parola leggera, spiegandogli quanto il padre già lo amasse e quanto volesse vederlo il prima possibile e stringerlo a sé.

Quasi cullato da quelle dichiarazioni, il piccolo De Rossi sbadigliò un paio di volte e poi, stretto nelle sue fasce candide e morbide, si assopì.

Ritorna all'indice


Capitolo 818
*** ...per sova infinita gratia me fece gram feste... ***


 

“Aspettate!” la voce di Maria Giovanna Della Rovere fece frenare all'istante il passo di Giovanni Andrea Bravo.

L'uomo, già in abiti da viaggio, stava solo andando a controllare di non aver lasciato nulla nel suo alloggio, e poi sarebbe partito. Malgrado la forte tentazione di andare a cercare la moglie di Venanzio da Varano e dirle quello che avrebbe potuto essere un addio, aveva preferito cercare di evitare un nuovo contatto con lei.

Fin dal giorno in cui era stato messo nella sua scorta, il veronese non aveva fatto altro che interessarsi sempre di più a quella giovane donna, che tutti descrivevano sempre come scialba e taciturna, senza alcuna attrattiva, e che invece a lui accendeva un qualcosa di indefinibile che lo portava a non staccarle gli occhi di dosso ogni volta in cui si trovavano nella stessa stanza e a cercare ogni pretesto per parlarle e avvicinarsi a lei.

Maria Giovanna in tutte quelle settimane di mezza reclusione non aveva fatto nulla per incoraggiarlo, ma nemmeno per allontanarlo e tanto era bastato a Bravo per restarne ancor più ammaliato.

Quella mattina mattina, però, proprio non se l'era sentita di andare da lei e spiegarle che sarebbe partito per tornare chissà quando. Anche se all'inizio gli era sembrato solo un gioco per passare quei giorni ricchi di tedio e attesa, ormai per lui si trattava di una cosa seria e non aveva alcuna voglia di legarsi con impegno a qualcuno, men che meno a una donna sposata con una suocera tanto dispotica quanto crudele.

Aveva quindi pensato che fosse meglio per entrambi separarsi senza troppe spiegazioni e troppi addii prima che tra loro succedesse davvero qualcosa – anche qualcosa di molto piccolo e apparentemente insignificante – che lo portasse a ritenersi legato a lei.

E invece eccola che muoveva qualche passo a ritmo di corsa per raggiungerlo, dicendo: “Aspettate, vi prego!”

“Madonna Varano...” fece lui, con un tono tanto formale che Maria Giovanna quasi se ne risentì.

Si era abituata, giorno dopo giorno, a vederlo prendere sempre più confidenza con lei, arrivando, quando era certo che nessuno potesse sentirlo, a chiamarla semplicemente 'Maria', senza titoli onorifici, né cognomi, né altro...

“Ditemi che non è vero!” esclamò lei, accalorata, le guance di norma prive di colore che si facevano rosse come il fuoco e le mani che, prese dalla frenesia del momento, correvano al braccio di lui come a volerlo trattenere con la forza: “Ditemi che non state davvero partendo per Urbino!”

Il soldato la guardò per un lungo istante. Nei suoi occhi giovani poteva vedere tutta la sua incredulità e la sua disperazione, mescolate al desiderio indicibile di sentirlo smentire ogni cosa.

Giovanni Andrea, però, non poteva smentire un bel niente, dato che era tutto vero: “Guidobaldo mi vuole al suo fianco...” disse in fretta, distogliendo lo sguardo, ma non sottraendo il braccio alla presa della ventenne, che si era fatta ancora più salda: “I condottieri ribelli hanno trovato un accordo con il Valentino, ma lui non si fida e vuole i suoi uomini più leali al suo fianco, e io sono uno di questi.”

“No, vi prego...” sussurrò la Della Rovere, non riuscendo più a trattenersi, gli occhi che si velavano di lacrime e la discrezione, sempre usata per paura di essere vista da qualcuno in atteggiamenti poco consoni al suo status, che svaniva da ogni suo gesto e da ogni sua parola: “Non lasciatemi qui da sola... Io voglio che voi restiate... Siete l'unica cosa bella che mi sia mai capitata in vita mia!”

Il soldato deglutì, sollevando di nuovo lo sguardo verso di lei, giusto in tempo per rendersi conto che si stava abbandonando a un pianto silenzioso. Era stato ingenuo, forse, benché tutto si ritenesse fuorché ingenuo, eppure non si era reso conto di quanto davvero quella donna si fosse avvicinata a lui.

Forse era il suo fare mite – che solo di rado lasciava il posto a qualche eccesso di rabbia o disperazione, scusato da tutti per via della situazione delicata in cui si trovava il marito Venanzio da Varano – o il suo aspetto poco appariscente... Qualcosa doveva aver mascherato anche agli occhi attenti del veronese l'esatta cifra del sentimento che ormai Maria Giovanna nutriva per lui.

“Io non posso non andare.” spiegò l'uomo, irrigidendosi appena: “Mi è stato dato un ordine e io sono un soldato.”

“Portatemi con voi, allora!” lo implorò la giovane, restandogli aggrappata: “Non lasciatemi qui da sola... Senza di voi io non sono più nulla...”

Bravo sentiva il cuore battere veloce. Quello rischiava di essere il lancio di dadi che avrebbe cambiato il suo futuro. Fino ad allora si era trattenuto, usando la testa più di qualunque altra parte di sé, ma davanti a quella dichiarazione tanto accorata, come poteva fingere di non provare le stesse cose?

“Io...” provò a balbettare, reso incerto come un bambino, proprio lui, che di norma con le donne era impavido e spavaldo come il migliore dei guerrieri in battaglia...

“Non sareste nemmeno venuto a salutarmi?” chiese, con la voce rotta, la Della Rovere.

Giovanni Andrea scosse il capo: “No.” e aggiunse: “Per noi non c'è modo di essere felici... Non con tuo marito in vita. Credevo fosse meglio per entrambi dividerci senza aggiungere altro...”

Alla giovane non era sfuggito il passaggio al 'tu' diretto usato dal veronese, e così decise di assecondarlo.

“Se proprio devi andare, promettimi che tornerai e mi porterai via di qui.” soffiò.

Bravo si morse il labbro, tentato di colmare quella brevissima distanza che separava il suo volto da quello della Della Rovere, di baciarla, di accettare quell'insana proposta di rapirla e portarla lontano da lì... Ma non fece in tempo a fare nulla, perché in lontananza si sentirono dei passi e del clangore di metallo, che incavano probabilmente l'arrivo di qualche altro armigero che, come lui, stava facendo in fretta i bagagli per correre a Urbino.

Se Giovanni Andrea si fermò, nell'avvertire la vicinanza di qualche testimone scomodo, Maria Giovanna invece si sentì spronata ad agire, come se quel pericolo acuisse l'urgenza che sentiva nel trovare anche solo una piccola soddisfazione.

Con un movimento rapido e fluido si sporse in avanti, alzandosi sulla punta dei piedi, e baciò Bravo. In un primo momento le sembrò una cosa stranissima, che nulla aveva a che vedere con il contatto spesso indesiderato che aveva avuto con le labbra di suo marito Venanzio, ma nel momento in cui il veronese rispose, trovò molto difficile mettersi un freno.

Staccandosi da lui con violenza, quasi che si stesse infliggendo da sola un supplizio gravissimo nel privarsi del suo sapore, la donna si risistemò un momento, appena prima che da dietro l'angolo sbucassero due compagni d'armi di Giovanni Andrea.

Questi, completamente stordito da quanto era appena accaduto, non capacitandosi di come un misero bacio gli fosse bastato per sentire le orecchie fischiare e il petto esplodere di gioia, non riuscì nemmeno a trovare le parole per salutare i due commilitoni e attese semplicemente che lo superassero ricordandogli che entro meno di mezz'ora doveva essere pronto.

“Tornerò.” promise a quel punto, in un sussurro, gli occhi puntati in quelli di Maria Giovanna: “E finché saremo entrambi in vita non ci lasceremo mai più, te lo giuro.”

La donna, che era passata dal pianto al giubilo, stava di nuovo passando alla disperazione, pensando che Bravo se ne sarebbe andato ugualmente, ma quella promessa le lasciava una speranza enorme a cui aggrapparsi.

Avrebbe voluto essere abbastanza sfacciata da dirgli che l'avrebbe voluto subito, in quel momento, che non si sarebbe curata di nulla e di nessuno, che avrebbe addirittura voluto portare in grembo un suo figlio, e diventare sua moglie, uccidendo, se necessario, Venanzio con le proprie mani, pur di rendersi presto vedova... E invece tacque, annuendo solamente e portandosi una mano alle labbra, quasi a rievocare quell'unico bacio che si erano scambiati.

L'uomo mosse un passo avanti, per provare a baciarla di nuovo, ma ormai il palazzo si era svegliato e i servi, gli altri soldati, e perfino la suocera della Della Rovere cominciavano a parlare e rumoreggiare per le stanze vicine.

Così altro non poté fare che dirle solo: “Sarai per sempre mia e io sarò per sempre tuo.” e detto ciò, chinò il capo in modo elegante, allargò le forti spalle e si preparò davvero a partire, con una strana palude di sentimenti che si mescolavano nella sua anima e che lo rendevano allo stesso tempo felice come mai era stato e nervoso come un cavallo da guerra alla sua prima giostra.

 

Caterina stava leggendo la lettera di Luigi Ciocca, che le era appena stata recapitata, ma continuava a pensare all'incontro avuto un paio d'ore prima con l'aspirante nutrice di Pier Maria. Si trattava di una ragazza giovane, più o meno dell'età di Bianca, che, per fame, aveva accettato di sfamare il piccolo De Rossi, sottraendo del latte al suo stesso bambino, e che si era detta pronta a lavorare fin da subito.

La Tigre non aveva potuto rivelarle la verità su Pier Maria, ma aveva avuto il sospetto che alla popolana non interessasse nemmeno sapere qualcosa del piccolo che avrebbe accudito: l'unico dettaglio che le importava era a quanto ammontasse il salario che le sarebbe stato accordato. Dato che nel patto di lavoro rientrava anche una clausola di discrezione e segretezza, la cifra era più alta del normale e dunque la ragazza aveva accettato subito.

C'era stato qualcosa, nel modo febbrile in cui i suoi occhi si erano spalancati nel sentire parlare di denaro, che aveva messo addosso una tristezza assoluta nella Sforza. Aveva riconosciuto la miseria e la disperazione che aveva visto tante volte nei bassifondi di Forlì, e si chiedeva quanti infelici dovessero contare i bassifondi di Firenze che, di certo, dovevano essere almeno dieci volte più grandi e cento volte più popolosi.

Con uno sbuffo quasi annoiato, la donna finì di rileggere la lettera di Ciocca, che, tra le altre cose, le commissionava una collana di corniole, credendo, forse, che lei fosse capace di fare ogni cosa, ignorando che fosse Bianca l'autrice di tutti quei piccoli oggetti o degli abiti che lui di quando in quando richiedeva. Alla Leonessa irritava un po' quel modo di porsi dell'oratore bolognese, che di certo chiedeva quei beni per venirle incontro, finanziandola senza offenderla con donazioni gratuite, tuttavia non le piaceva sentirsi dare ordini.

Richiuse la missiva, riuscendo finalmente a rivedere nell'insieme il suo contenuto. Oltre alla commissione della collana, si parlava della figlia del papa, la povera Lucrecia che, persa la figlia – o il figlio, Caterina non ricordava, né voleva sapere cosa fosse – si era ritirata in un monastero di clarisse, dal quale sarebbe uscita a breve. Si parlava di politica, della confusione che imperava nel centro dell'Italia, e poi si faceva cenno a un parlamento segreto che si era tenuto a Trento.

L'Imperatore, a quanto pareva, stava affilando le lame per rimettersi in mezzo alla confusione, ma egli stesso doveva far fronte a molti problemi interni, oltre che sopportare le insistenze dei suoi alleati e dei suoi sottoposti.

Uno per tutti, che pareva lo stesse tormentando, era Galeazzo Sanseverino che, a Innsbruck, vestiva di nero ogni giorno, in segno di lutto, e chiedeva continuamente udienza a Massimiliano affinché riaccettasse sotto la sua ala protettrice i suoi due fratelli: Antonio Maria Sanseverino e il Cardinale Federico. Gli sforzi di Galeazzo Sanseverino, però, rischiavano di restare frustrati per via della scomoda decisione di Gaspare Sanseverino di rimettersi sotto la bandiera del Valentino.

Con un altro sbuffo che, questa volta, somigliava più a un sospiro sconsolato, Caterina si alzò e lasciò la saletta, per tornare nella propria stanza. Avrebbe messo la lettera di Ciocca assieme a quella non firmata del De Rossi. Troilo era stato gentile a scriverle, spiegandole con esattezza ciò che intendeva fare e che il suo amore per Bianca restava immutato. Anche se erano poche righe, alla Tigre erano bastate per sentirsi un po' più tranquilla in merito al futuro della figlia.

Era quasi arrivata alla sua camera, quando sentì parlare concitatamente Fortunati e frate Lauro. Il piovano era rientrato la sera prima da Firenze, dopo un soggiorno brevissimo di appena un giorno e una notte, ma dal suo rientro lui e Caterina non avevano avuto molto modo di parlare. Come accadeva spesso negli ultimi tempi – anche per colpa, o merito a seconda dei punti di vista, proprio di Francesco che, per evitare discussioni preferiva concedersi con lei altri tipi di schermaglie – si erano ritrovati, dopo una separazione pur molto breve, a far prevalere la passione al discutere di affari di Stato.

Rallentando il passo la Leonessa tese l'orecchio, cercando di capire quale fosse l'argomento che rendeva la voce di Bossi molto più bassa del solito, e quella di Fortunati decisamente agitata. In un primo momento credette parlassero di suo figlio Ottaviano, che, notoriamente, causava solo problemi, ma poi capì che i soggetti della discussione erano ben altri.

Infervorata, senza riuscire ad aspettare, si mise quasi a correre e raggiunse i due uomini. Fissò il piovano con due occhi di ghiaccio e si rivolse a lui come se frate Lauro non fosse lì.

“Che starebbe a significare che i condottieri ribelli hanno trovato un accordo con il figlio del papa?” gli chiese, tesa.

Il fiorentino, che avrebbe voluto ritardare il più possibile quel dibattito, dato, tra l'altro, che non aveva lui per primo le idee chiare su quanto fosse accaduto a Cartoceto, riuscì solo a dire: “Forse hanno trovato un accordo...”

Bossi, in mezzo a loro, occhieggiava ora verso la Leonessa ora verso il piovano, indeciso se andarsene o restare e sentire cosa si sarebbero detti e vedere cosa avrebbero fatto.

“Un accordo? Che significa, un accordo? Come possono aver trovato un accordo con qualcuno che avevano giurato di voler uccidere?” chiese Caterina, parlando tanto rapidamente da mangiarsi perfino le parole.

In forte difficoltà, Francesco sollevò le sopracciglia e, con uno sguardo proprio a frate Lauro, quasi a cercarne l'appoggio e l'aiuto, provò a spiegare: “Sembra che alcuni... Ecco sembra che Paolo Orsini sia stato determinante... Che abbia veicolato le proposte fatte dal Valentino, che, essendo molto vantaggiose per i condottieri...”

Senza potersi trattenere, la Tigre fece uno sbuffo sonoro e scosse il capo: “Ma figuriamoci! Quel diavolo non farebbe mai nulla che possa avvantaggiare chi fino a ieri voleva pugnalarlo alle spalle!”

“E invece...” provò a proseguire il piovano, ma anche questa volta la milanese lo bloccò.

“Ti rendi conto che si tratta di un ragionamento da stupidi?” gli disse: “Sono convinta che se Firenze avesse supportato i ribelli, invece che vendersi ai Borja...”

“Anche Bologna alla fine ha fatto il doppio gioco!” ribatté Fortunati, arrabbiandosi: “Tante parole, ma i loro inviati hanno votato a favore come gli altri, ed è anche per merito loro, se i condottieri sono tornati al servizio del Valentino!”

“Bologna!” sbottò la Tigre, sotto gli occhi attoniti di frate Lauro, che assisteva a quello scambio serrato con un misto di curiosità e terrore: “Mia nipote Ippolita ha fatto quello che poteva! Bologna è indipendente e non potevo sperare di aver da loro più di quanto abbia avuto... Ma Firenze..! Io sono una cittadina di questa Repubblica, eppure non mi sembra che nessuno...”

“Tu in questa Repubblica vali meno di niente!” lo scatto di collera di Francesco fu così repentino e inatteso – almeno per Bossi, che, a differenza di Caterina, poteva dire di non aver visto mai una volta il piovano alterarsi – che Fortunati per primo se ne spaventò tanto da parlare poi con voce così sottile da essere appena udibile: “Io parlo per il tuo bene, Caterina... Renditi conto che non sei più una di quelle che le pedine le muovo...”

“Ma sono solo una pedina senza valore in mano ad altri.” parafrasò la donna, dovendogli dare intimamente ragione, ma non volendo accettare apertamente di essere sminuita: “E allora Firenze si renda conto che questa pedina senza valore nelle mani sbagliate può dare comunque scacco matto al re.”

Da quel momento in poi, la Sforza e Fortunati continuarono a punzecchiarsi, esibendosi in un'esternazione di nervosismo che a Bossi ricordò certi liti tra innamorati origliate quando ancora faceva il frate in città. Anche se l'argomento era ora la politica, ora la guerra, al milanese parve che la tensione di fondo poco c'entrasse con tutti quegli affari.

Tuttavia, seppur verso la Tigre potesse nutrire qualche dubbio, nulla avrebbe fatto vacillare la sua convinzione che il piovano mai e poi mai si sarebbe lasciato sedurre e soggiogare da quella donna, tanta era ferma la sua fede e la sua determinazione a osservare il suo voto di castità. Non era passato molto tempo da quando frate Lauro aveva avuto modo di parlare direttamente con Fortunati di voti e giuramenti e per la forza con cui il religioso si era espresso, non potevano esserci dubbi circa la sua rettitudine morale.

Malgrado ciò a Bossi qualche vaghissimo dubbio restava, nel vedere Caterina e Francesco scambiarsi stoccate sempre più serrate, i volti ormai tanto vicini da lasciar davvero intendere una confidenza maggiore di quella che ci si sarebbe attesi tra una penitente e il proprio confessore.

“Quel Gonfaloniere! È un buono a nulla!” disse la Tigre, mentre il frate smetteva di seguire i propri ragionamenti e tornava a seguire, invece, le parole dei due litiganti: “Diglielo ai tuoi amici Salviati!”

“Soderini, invece, è l'uomo giusto per...” provò a dire Fortunati, ma non riuscì a finire la frase, di nuovo travolto dalla voce ferma e implacabile della Sforza.

“Soderini è l'uomo giusto – gli fece eco lei – per mandarmi in disgrazia! Ma ti sembra normale mandare uno come quel Machiavelli a parlare con il figlio del papa?!”

Questa volta il piovano non provò nemmeno a ribattere e, abbassando lo sguardo, attese il colpo di grazia.

“Mandare Machiavelli a Imola!” ripeté Caterina, esasperata: “Tanto valeva mandarglielo con le brache già calate, pronto a ricevere la benedizione pontificia!”

“Sei volgare come i soldati a cui ti sei sempre mischiata...” commentò Francesco, non riuscendo a trattenersi, trovando come sempre irritante il modo in cui la donna che amava riusciva a essere greve anche senza usare apertamente parolacce e bestemmie.

La Leonessa parve risentirsi enormemente per quell'inciso, tuttavia non voleva far capire a frate Lauro – della cui presenza si era quasi dimenticata fino a quel momento – quanto il piovano avesse il potere di influire sul suo umore con poche semplici parole.

Così, sollevando il mento, concluse: “Forse hai ragione: non sta a me immischiarmi negli affari della Repubblica...” e poi, passandogli accanto con il sangue che ancora ribolliva, riuscì a sussurrargli all'orecchio, senza farsi sentire da Bossi: “Stanotte non venire in camera mia: ho bisogno di stare da sola e ragionare.”

Mentre la donna si allontanava a passo di marcia, il frate guardò il piovano con aria preoccupata, trovandolo sbiancato di colpo: “Che vi ha detto di così grave? Parete un cencio...”

Fortunati, sbattendo un paio di volte le palpebre, sollevò una mano e borbottò: “Nulla, nulla... Le sue solite intemperanze...”

 

Andrea Bernardi posò la penna ancora gocciolante di inchiostro sul bordo della scrivania e fece un sospiro profondo. Sapeva che il Valentino era entrato a Forlì ormai da ore, ma non capiva come mai ancora non lo avesse mandato a chiamare.

Gli aveva fatto sapere, per lettera, mentre era già in viaggio da Imola, che avrebbe voluto vedere presto i nuovi capitoli delle sue cronache, per leggerli con piacere ed eventualmente consigliargli qualche variazione, e invece ancora non lo aveva mandato a chiamare.

Il buio era già sceso sulla città da tempo, e presto le locande si sarebbero stipate di tiratardi, ma Bernardi non riusciva nemmeno a pensare di mettersi a cena. Sua moglie, nella stanza accanto, non osava provare a chiedergli nulla, lasciandolo al suo lavoro.

In realtà, lui e Caterina – la donna che aveva potuto sposare soprattutto grazie al Valentino – si conoscevano ancora poco e si sopportavano lo stretto necessario. Anche se lei era giovane e bella, Andrea non riusciva a provare nessun trasporto nei suoi confronti e, se non fosse stato per la facilità di averla al suo fianco e per la solitudine che di quando in quando lo mordeva, probabilmente non avrebbe nemmeno diviso mai il letto con lei. Caterina, dal canto suo, provava un reverenziale timore per quell'uomo colto e buono, che, però, era molto più vecchio di lei e all'occorrenza sapeva pretendere quel che gli spettava senza fare troppi complimenti.

Alla fine, non sopportando più quell'attesa e quel silenzio, rendendosi conto che intanto la pagina su cui stava lavorando languiva, Bernardi decise di prendere il toro per le corna e presentarsi senza invito da Borja.

Indossò uno degli abiti migliori che proprio il Valentino, nel 1500, gli aveva comprato, e uscì di casa senza dire alla moglie né quando sarebbe tornato né dove fosse diretto.

Attraversò in fretta le strade di Forlì che portavano fino al palazzo in cui Cesare era alloggiato, senza guardare nulla di ciò che lo circondava. La città era ancora per metà un cantiere a cielo aperto, ma lui che la conosceva bene riusciva a orientarsi benissimo.

Arrivato a destinazione, si fece annunciare e venne messo in attesa in una saletta. Attese con pazienza e quando sentì dei passi fu certo che sarebbe stato il Duca di Valentinois ad arrivare. Restò quindi molto deluso nel vedere invece Piero Francesco da Spoleto, segretario ducale, il quale, con poche e semplici frasi gli spiegò che il Duca era stanco e avrebbe riposato fino al mattino dopo.

Bernardi incassò il colpo con una certa disinvoltura, ma nel momento stesso in cui si trovò di nuovo in strada, si trovò a maledire ogni angolo di Forlì, ogni nuovo stemma borgiano, ogni palazzo ristrutturato, odiò perfino il lontano profilo ancora per buona parte diroccato di Ravaldino... Aveva venduto la sua anima, qualche anno prima, per avere un po' di considerazione, e ora che cosa si ritrovava? Solo un altro potente che lo ignorava dopo averlo sfruttato...

Arrivato a casa prese a male parole la moglie, che gli aveva solo chiesto cosa preferisse mangiare per cena. Si chiuse nel suo studiolo e si mise a fissare con rancore il fuoco del camino, ancora vestito di tutto punto e corroso dalla rabbia.

Passarono circa due ore, quando sentì dei rumori arrivare dall'ingresso. Alzatosi di malavoglia, andò a controllare e trovò la moglie intenta a parlare con due uomini.

“Il Duca vi vuole a cena.” fece uno di loro e Bernardi, già del tutto dimentico della delusione e della collera, si disse subito pronto e, senza nemmeno salutare Caterina, seguì i due messi ducali.

La strada che lo portò al palazzotto in cui stava il Duca improvvisamente gli parve bella, luminosa malgrado il buio, ordinata malgrado i cantieri, veloce malgrado le innumerevoli svolte.

Aveva sperato in una cena a tu per tu con il Valentino, ma quando arrivò alla sua tavola Andrea capì di non essere l'unico invitato. Non gli importò più di tanto, dato che Cesare lo fece sedere niente meno che alla sua destra.

Chiamandolo per tutta sera 'amico mio', gli spiegò gli ultimi risvolti della guerra e l'importanza fondamentale di tenere buona la cittadinanza di Forlì. Si dedisò a lui molto più di quanto non fece con gli altri, ossia il Reverendo Monsignor Nicolò Bonafede, protonotaro e luogotenente ducale, Piero Francesco da Spoleto, segretario ducale, Lodovico da Fano e Messer Berto, tesoriere ducale.

Bernardi si lasciò incantare dai toni melliflui del Duca, lo ascoltò rapito, mentre raccontava le sue astuzie e le sue imprese militari. Si perse così tanto in lui – e, soprattutto, nell'importanza che lui gli dava costantemente – da non accorgersi nemmeno che la cena si stava trasformando in una colazione.

Il sole si stava facendo strada tra le nubi dense di fine ottobre, quando il Valentino, gonfio di vino e paonazzo per le risate dovute all'ultima battuta sguaiata di Lodovico da Fano, congedò tutti, Bernardino compreso.

“Attendo, amico mio, che mi mandiate a leggere i capitoli che scriverete dopo stanotte – gli disse, ammiccando – che voglio che i posteri sappiano bene quel che l'Orsini ha accettato e perché...”

Andrea disse che non avrebbe scritto nulla che non fosse uscito dalle labbra di sua signoria e poi, ancora tronfio per quella che a suo avviso era stata una cena trionfale, lasciò il palazzotto e si incamminò verso casa, assonnato, ma soddisfatto.

Distratto, sbagliò svincolo e si trovò a costeggiare la lunghissima facciata di palazzo Numai.

Luffo, che era proprio sulla porta assieme a Giambattista Tonello, stava parlando con questi in modo tanto fitto da non accorgersi di nulla. I due – Bernardi non poteva immaginarlo – stavano discutendo con concitazione della recente decisione di Bologna di ammorbidire, almeno per il momento, l'opposizione al Borja. Per loro, che da anni tramavano nell'ombra per creare un terreno favorevole al ritorno di Caterina Sforza, quel voltafaccia era un colpo tremendo.

Infatti fu con volti cupi che guardarono Andrea, quando si accorsero della sua presenza.

L'uomo, un po' brillo e decisamente poco interessato alle loro faccende, li salutò in modo ossequioso, retaggio di quanto tutti i forlivese abbienti erano suoi clienti alla barberia: “Buongiorno a voi!”

“Siete mattiniero...” commentò Luffo che, per fare buon viso a cattivo gioco, aveva mantenuto buoni rapporti con il barbiere storico anche dopo la caduta di Ravaldino.

“Ero a cena dal Duca..!” allargò le braccia Bernardi, con un sorriso compiaciuto che lasciò intendere quanto, secondo lui, fosse fortunato a poterlo dire: “Si sa, quando c'è amicizia, le ore passano senza accorgersene...”

Numai e Tonello non commentarono, ma lo salutarono di nuovo, inducendolo ad andarsene per la sua strada.

“Se il Borja l'ha voluto alla sua tavola – commentò a voce bassa Luffo, guardando ancora il barbiere che si allontanava e chiedendosi come avesse potuto passare dall'essere il più grande amico personale della Tigre al suo più grande oppositore – allora significa che sa che Forlì potrebbe sfuggirgli di mano al primo soffio di vento...”

“E noi allora faremo in modo di sollevare un ciclone...” ribatté Tonello, con voce sicura, desideroso come non mai di veder tornare sui palazzi il biscione sforzesco e togliere a martellate il toro dei Borja.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 819
*** Incorpora omne cosa tepida amministrata al patiente... ***


 

“Credevo di trovarti ancora in piazza, finita la riunione...” disse Jacopo Salviati, raggiungendo la moglie davanti al camino acceso.

In effetti aveva perso quasi mezz'ora a cercarla tra la folla che ancora si accalcava davanti al palazzo della Signoria, prima di capire che la moglie aveva deciso di andare direttamente a casa senza attenderlo.

Lucrezia, portandosi una mano alla fronte, si accigliò e disse solo: “Ero stanca...”

L'uomo, che non era abituato a vedere la moglie lamentarsi – nemmeno quando ce ne sarebbe stato motivo – si mise accanto a lei e, posandole una mano sulle spalle le chiese, accorato: “Va tutto bene?”

La Medici annuì e poi gli chiese come fosse andata quella prima riunione ufficiale tenuta da Pier Soderini. Lei, come buona parte degli abitanti di Firenze, quel primo giorno di novembre aveva sfidato il cielo grigio e si era presentata puntuale per vedere l'ingresso del nuovo Gonfaloniere a vita e della nuova Signoria, ma, esattamente come gli altri comuni cittadini, non aveva potuto scorgere nulla di più, restando relegata in piazza, mentre solo gli uomini più importanti di Firenze avevano potuto entrare a palazzo e sentire le parole di Soderini.

Jacopo riassunse in modo abbastanza diligente il discorso del Gonfaloniere, astenendosi per il momento dal fare commenti personali, ma si rendeva conto che la moglie non lo stava ascoltando più di tanto.

Come se le sorti della Repubblica non fossero per entrambi quanto di più interessante potesse esserci, l'uomo si sedette nella poltrona accanto a quella della moglie e cambiò discorso: “A quanto ho sentito dire il Marchese di Mantova è davvero ancora nel napoletano, a combattere contro il re di Spagna, per conto del re di Francia...”

Perfino quel commento su Francesco Gonzaga, che pure fino a poco prima avrebbe acceso l'interesse della Medici, cadde nel vuoto...

“Vuoi dirmi che c'è?” chiese di nuovo Jacopo, questa volta in modo più ruvido: “Non stai bene? È meglio che chiami qualcuno per..?”

“Credo di essere incinta.” rispose Lucrezia che, da qualche giorno, non riusciva a pensare ad altro.

Il Salviati ci mise qualche secondo a recepire la notizia. Malgrado avessero già più di un figlio, quella lunga parentesi senza gravidanze gli aveva quasi fatto credere che per qualche motivo la sorte non volesse concedere loro altri bambini. Malgrado si fossero applicati spesso e con il preciso intento di procreare, quell'affermazione estemporanea della moglie lo aveva lasciato senza parole.

La Medici, che si era attesa dal marito il consueto slancio affettuoso e qualche esternazione di gioia, restò immobile a fissarlo: “Non ne saresti felice?” gli chiese, incerta.

“Enormemente.” assicurò lui, senza esitazione: “Ma non mi sembra che la sia tu...”

“Sono solo stanca...” ribadì lei, aprendosi, però, in un largo sorriso: “Con te al mio fianco, però, anche questa volta andrà bene...”

Jacopo, intenerito dall'espressione della moglie, l'abbracciò un momento, accarezzandole la fronte, con fare protettivo. Anche se lui per primo era favorevole ad avere una prole numerosa, ogni volta in cui sua moglie si trovava ad aspettare un nuovo figlio, una strana ansia lo prendeva, per lasciarlo solo dopo la lieta conclusione della gravidanza e del parto. All'inizio si era detto che, con l'esperienza, si sarebbe fatto più scafato e quindi avrebbe saputo razionalizzare meglio quel genere di sentimento... Invece sembrava che ogni volta la sua agitazione si amplificasse.

“A cosa stai pensando?” chiese Lucrezia, vedendo Jacopo estremamente pensieroso.

L'uomo scosse il capo e, sorridendo nel modo più sereno possibile, rispose: “Lo sai... Anche per me è sempre un'emozione fortissima pensare che avremo un altro figlio...”

“Comunque non ne sono del tutto sicura...” prese tempo lei: “Anche se ormai mi conosco bene, potrei anche sbagliarmi... Domani mi farò visitare dalla levatrice.”

“Mi sembra una buona idea.” convenne il marito che, però, in cuor suo aveva già deciso che la Medici aveva ragione a pensarsi incinta.

“Cosa mi stavi dicendo prima, del Gonzaga..?” chiese a quel punto Lucrezia, cambiando discorso non per evitare altri pensieri sui figli, ma solo per far capire al Salviati che andava tutto bene e che, ora che aveva condiviso con lui quel dubbio – quasi una certezza – era pronta a tornare agli argomenti consueti di discussione.

“Dicevo che sembra sia ancora nel napoletano – rispose prontamente egli, con un nuovo entusiasmo – a combattere contro gli spagnoli, per conto di re Luigi...”

 

Bianca Riario era arrivata alla villa di Castello proprio il giorno del suo ventunesimo compleanno. I fratelli, che conoscevano bene la vera identità di Pier Maria, avevano festeggiato lei con affetto e avevano accolto il piccolo con discrezione, ma con grande curiosità.

Il fatto che per i servi presenti quello fosse un figlio di Ottaviano dava loro comunque la possibilità di accoglierlo da nipote, quale era, senza insospettire più di tanto qualche orecchio impiccione. Solo Bernardino, trascinato dall'entusiasmo di avere di nuovo per le mani un bambino piccolo, com'era stato alla nascita di Giovannino, si lasciò sfuggire una frase compromettente.

La Riario aveva ancora in braccio il piccolo, mentre i servi prendevano i suoi pochi bagagli per andarli a sistemare nelle sue stanze, e il Feo aveva commentato: “Guarda, Bianca, ha i capelli biondi come i tuoi... Ma gli occhi non sembrano blu, avrà preso dal padre...”

Per fortuna Caterina, che aveva intercettato lo sguardo interrogativo di uno dei servi, si era affrettata a dire, con gran naturalezza: “Infatti... Credo sia normale che il piccolo assomiglia a sua zia, ma Ottaviano non ha certo gli occhi blu!”

Bernardino, capito l'errore, le aveva dato ragione e poi aveva chiesto di poter tenere il piccolo tra le braccia.

Dopo quel mezzo incidente iniziale, non c'erano stati altri momenti di tensione. Perfino la balia, che si era dimostrata fin da subito molto disponibile e infinitamente discreta, non aveva fatto domande di sorta, né pareva interessata a quale fosse il reale legame di parentela tra la Riario e il piccolo.

La Tigre, in tutto quel delicato quadretto, aveva una posizione privilegiata: era la nonna di Pier Maria, sia che fosse figlio di Bianca, sia che lo fosse, come volevano far credere, di Ottaviano.

Nella sua posizione, quindi, poteva reclamarne la compagnia, prenderlo in braccio e portarlo dove volesse e quando volesse senza che nessuno potesse commentare in alcun modo il suo comportamento. Si stava riscoprendo, in pochi giorni, come stregata da quel neonato che, seppur molto piccolo, dimostrava già un certo carattere. Le piaceva di lui il fatto che non piangesse quasi mai, che fosse di buon appetito, ma che non si lamentasse mai quando veniva staccato dalla nutrice.

Con la scusa di parlare con la figlia di alcune commesse che erano state ordinate loro da Luigi Ciocca, la Leonessa aveva già trovato il modo di ritagliare delle parentesi lunghe ore per permettere a Bianca di stare con Pier Maria senza testimoni scomodi. La Sforza prendeva il piccolo e andava in una delle sale, facendo chiamare la Riario con la sopraddetta scusa e poi chiedeva di non essere disturbata. Dal momento stesso in cui restavano sole, lasciava il De Rossi alla giovane e lei si metteva a leggere o a sonnecchiare, permettendo a madre e figlio di continuare a creare tra loro un legame.

Per esperienza diretta, infatti, sapeva quanto fosse rischioso perdere proprio quei primi momenti di affiatamento. Per vari motivi, era un errore che aveva fatto con tutti i suoi figli, escluso Giovannino, e non voleva per nessun motivo che Bianca facesse altrettanto, per cause indipendenti dalla sua volontà.

Anche quel pomeriggio, approfittando del clima tranquillo che si respirava alla villa, la Sforza aveva fatto in modo di trovarsi sola con la figlia e il nipote in una delle salette più piccole, ma accoglienti della villa. Fuori il cielo era grigio e minacciava pioggia – anche se frate Lauro andava dicendo da due giorni che le sue ossa scricchiolanti preannunciavano addirittura una nevicata – e Pier Maria, sfamato a dovere dalla balia, dormiva beato tra le braccia della madre.

“Ormai è passato un po' di tempo dal parto...” disse Caterina, tenendo gli occhi sul piccolo: “Io credo che dovresti fare una visita, anche solo dalla levatrice, per vedere se va tutto bene...”

“Io credo che sì, vada tutto bene...” fece subito la Riario, che, in effetti, si sentiva in forma e non aveva avuto grossi fastidi negli ultimi giorni: “Comunque, va bene, mi farò dare un'occhiata. È sempre meglio avere prudenza con queste cose... Come facciamo, però? Sarebbe sospetto che una levatrice venisse a visitarmi...”

La Tigre annuì e ribatté, avendo la soluzione pronta: “Ovviamente diremo che è qui per me. Non per problemi di salute, altrimenti ci sarebbe subito qualcuno pronto ad accusarmi di chissà quali baccanali... Dirò che voglio confrontarmi con un'esperta riguardo a certi temi, dato che sto rivedendo il mio ricettario e ho necessità di avere delle conferme su alcune mie ricette per i dolori femminili...”

Bianca fece un cenno con il capo, sicura che quella spiegazione, per quanto abbastanza vaga, sarebbe bastata per la maggior parte dei servi della villa.

“Andrai presto a trovare di nuovo Giovannino?” chiese poi, con un filo di voce per non svegliare Pier Maria.

La Leonessa annuì: “Sì, sì, credo che ci andrò presto... Ma sto rinviando la mia visita per non dover incontrare anche altre persone che al momento non ho voglia di vedere.”

In effetti Caterina aveva pensato subito, nel vedere Fortunati impaziente di farla portare da Giovannino in visita, che quell'occasione sarebbe stata colta al volo da Lucrezia Medici per avere il pretesto di incontrarla e parlarle, malgrado lei rifiutasse per il momento l'idea di farlo.

Abituata a non chiedere mai troppo quando sua madre si mostrava laconica, la Riario sospirò e disse solo: “Spero che presto lo potrai riportare qui... Mi piacerebbe che conoscesse subito suo nipote...”

Quasi sentendosi chiamare in causa, Pier Maria si svegliò di colpo e cominciò a piangere un po', con un miagolio monotono e insensibile alle consolazioni offerte dalla madre. Sia Bianca sia Caterina sapevano che il piccolo non poteva aver fame, ma solo la Tigre, tra le due, seppe riconoscere quel tipo di lamento al primo colpo.

“Deve essere l'inizio di una piccola colica...” spiegò: “Ricordo che anche Sforzino piangeva così, quando aveva un paio di settimane...”

Stranita nel sentire la madre ricordare quasi con tenerezza un dettaglio riguardante uno dei suoi fratelli ancora neonato, Bianca diede un bacio in fronte al figlio e chiese: “E allora come facciamo?”

“Nel mio ricettario ho qualcosa che può essere utile...” soppesò la milanese: “Una pozione che con Giovannino ho usato un paio di volte con buoni risultati... Anche se lui di coliche non ha quasi avute...”

“Se la ricetta è semplice, posso provare a prepararla anche da me...” si propose la Riario, mentre stringeva al seno il figlio, cercando invano di calmarlo.

“Sì, direi che è alla tua portata.” commentò la Leonessa: “Ne sai preparare di più complicate, direi...”

Il pensiero di entrambe corse per un rapido istante alla pozione che la Sforza aveva perfezionato nel corso degli anni e che aveva permesso sia a lei sia a Bianca, quando necessario, di evitare gravidanze indesiderate.

Come a volersi togliere d'impaccio, la giovane sollevò le sopracciglia e disse: “Se volete vado a prendere il vostro ricettario, così mi mostrate la ricetta e mi date qualche consiglio, in modo che prima di sera possa darla a Pier Maria...”

La milanese acconsentì e, dopo aver spiegato brevemente alla figlia dove trovare il piccolo volume manoscritto, si fece consegnare il piccolo De Rossi.

Rimasta sola con il nipote che, forse un po' intimorito da lei – conoscendola ancora poco – riuscì perfino a moderare il pianto, Caterina si domandò se offrendosi di andare a prendere il ricettario Bianca avesse voluto sfilarsi un momento dalla sua compagnia o da quella del bambino dolorante.

Dopotutto la Riario era ancora una ragazza, benché avesse già ventun anni e fosse madre. Per vari motivi, pur avendo affrontato pericoli e catastrofi di ogni sorta, non aveva ancora avuto modo di vivere certi obblighi sociali e familiari che a una donna della sua età erano spesso imposti da anni.

Con un sospiro denso di interrogativi e speranze, la Tigre tornò a concentrarsi sul nipote, che, piano piano, si stava calmando. Aveva il viso arrossato e gli occhi chiari erano concentrati su di lei, come se stesse cercando di capire a fondo chi fosse.

“Chissà come andranno le cose...” sussurrò la donna, accarezzando la guancia ancora umida del nipote: “Magari potresti restare qui con me più di quel che pensiamo...” soggiunse, con un breve sorriso.

In effetti quella era una delle possibilità ventilate anche da Troilo circa il futuro di Pier Maria. Se fosse stato necessario – come pareva – tenerlo lontano da San Secondo per un certo periodo, in modo poi da reintrodurlo come legittimo erede del titolo e delle terre a tempo debito, non sarebbe stata una cattiva idea lasciarlo alle cure attente della Leonessa di Romagna.

Animata da uno slancio che aveva avuto molto di rado coi propri figli, la Sforza diede un bacio carico di affetto al piccolo e proprio in quel momento sentì dei passi avvicinarsi alla porta.

Immaginando che si trattasse di Bianca, fu sul punto di fare un commento sulla bellezza di Pier Maria, cominciando la frase con le pericolose parole 'tuo figlio', ma si fermò subito quando capì dalla qualità dei passi che non era la figlia a essere in arrivo.

Si rilassò subito, tuttavia, quando capì che si trattava di Fortunati.

“Mi avevano detto che eri qui...” disse l'uomo, quasi a volersi scusare per l'intromissione.

“Ti avranno anche detto, allora, che non volevo essere disturbata.” ribatté la donna, senza severità, solo per accertarsi che i servi avessero usato quella prudenza, e in modo, in caso contrario, di riprenderli per la loro mancanza.

“Sì, ma ho creduto che io non rientrassi nella cerchia di quelli che vuoi tenere alla larga...” si permise di dire Francesco, abbozzando un sorriso insicuro.

“Siediti.” fece infatti la Tigre: “Sto aspettando Bianca che è andata in camera mia a prendere una cosa...”

“In camera tua..?” domandò, improvvisamente teso, il piovano.

“Che c'è? Pensi di averci dimenticato qualcosa stanotte?” si informò la milanese.

“Spero di no...” rispose lui, a voce bassa.

Era evidente che Fortunati fosse andato a cercarla per un motivo in particolare, ed era altrettanto evidente che ci fosse qualcosa che lo frenasse e lo portasse a tergiversare. Caterina avrebbe voluto spronarlo a parlare, ma Pier Maria la distrasse, allungando la manina verso di lei e sfiorandole il viso.

Nel periodo passato al convento assieme alla madre, il piccolo De Rossi era rimasto quasi sempre costretto in fasce sì molto morbide, ma anche molto fastidiose e ora che, su ordine della Tigre, veniva lasciato più libero, sembrava desideroso di scoprire a cosa servissero le braccia, le mani, le gambe e i piedi e così non smetteva quasi mai di muoversi.

Mentre la Leonessa sussurrava qualche parola al nipote, Francesco si perse a guardarli. Caterina gli sembrava ancora così giovane da poter essere scambiata senza troppa fatica per la madre del bambino, e i suoi colori chiari e il suo profilo deciso e altero ricordavano molto quelli che già Pier Maria mostrava.

“Ti somiglia...” disse infine l'uomo, senza riuscire a trattenersi.

“Be', è pur sempre il figlio di mia figlia.” fece notare, quasi sulla difensiva, la milanese.

Approfittando dello sguardo orgoglioso che la donna aveva lanciato verso il nipote – il quale aveva risposto con un gorgogliare sommesso – Fortunati decise di prendere il discorso alla lunga e così sorrise ed esclamò: “Visto? Se Giovanni da Casale non avesse dichiarato la resa, quella volta, a Ravaldino, non avresti mai potuto stringere tra le braccia tuo nipote...”

La Sforza si adombrò all'istante e chiese, capendo al volo dove volesse arrivare il suo amante: “Per caso quel verme ha provato di nuovo a scrivermi?”

“Sì ho qui...” cominciò lui, estraendo dalla scarsella una lettera accuratamente sigillata.

La Leonessa si sporse in avanti, ignorando le proteste di Pier Maria, che le si aggrappava come un gattino arruffato, e afferrò la missiva. Riconobbe senza alcuna fatica la grafia di Pirovano, e se in un primo momento trovò stucchevole il fatto che avesse indirizzato quella lettera alla 'Contessa' Sforza, subito dopo lo trovò irritante, fino a diventare insopportabile.

Tenendo il nipote stretto a sé con un braccio, si avvicinò al fuoco e, con un gesto stizzito della mano libera, gettò il messaggio direttamente nel camino acceso, sotto agli occhi attoniti del piovano che, impietrito per quell'ulteriore dimostrazione di collera mai sopita, preferì non provare nemmeno a opporsi.

Caterina era sul punto di ribadire una volta di più a Francesco la sua ferma determinazione a non avere più nulla a che fare con Giovanni Pirovano, quando Bianca rientrò nella sala, portando con sé i Rimedi della madre.

Capendo dall'espressione della ragazza che fosse giunto il momento di togliersi di torno, il piovano si scusò con la Tigre e poi andò alla porta, passando accanto alla Riario e sussurrandole, con sincero trasporto: “Pier Maria è un bambino bellissimo, e si direbbe anche molto intelligente, come la è sua madre, dopotutto.”

Bianca lo ringraziò con un movimento gentile del capo e poi si andò a sedere. Percepiva qualcosa di diverso nella madre che, pur tenendo ancora il piccolo in braccio, aveva lo sguardo distante e il volto più cupo del solito. Il suo umore pessimo era rivelato anche dal modo nervoso in cui di quando in quando si spostava una ciocca di capelli bianchi dal viso e, ancor di più, dal suo silenzio.

La Riario non voleva chiederle per nessun motivo quale fosse la causa di quel repentino cambiamento, dato che immaginava fosse imputabile proprio a Fortunati.

Giusto la sera prima, Bianca si era confrontata con Galeazzo proprio riguardo la Leonessa e il piovano. Entrambi si erano interrogati a lungo, scambiandosi indizi e pareri, su quale fosse la reale natura della relazione che legava i due. Dopo averne parlato a lungo, però, entrambi si erano risolti a dire che una risposta, in fondo, non la volevano, e non perché non apprezzassero Francesco, tutt'altro. Il vero problema, casomai, erano le tragiche esperienze pregresse, legate ad altri amanti della madre, che avevano visto e vissuto in prima persona.

“Hai trovato quello che cercavamo?” chiese, dopo parecchio tempo, la Tigre, come ricordandosi all'improvviso che la figlia era lì con lei e che il nipote le sonnecchiava in braccio.

“Sì.” rispose all'istante la giovane, che, nel frattempo, stava sfogliando il prezioso ricettario: “Io credo che questa vada bene...”

“Leggila.” le ordinò Caterina: “Non la ricordo.” aggiunse, dicendo solo una mezza verità.

Più che voler riportare alla mente la ricetta, la donna voleva che la figlia la rileggesse in modo da aver ancora qualche istante per pensare senza, però, che tra loro ci fosse un silenzio fastidioso. In più era convinta che sentire la voce della Riario calmasse anche Pier Maria, che minacciava di rimettersi a piangere da un momento all'altro.

A guarire dolori colici. Piglia camomilla. Melliloto Centaura Camadreos Camapiteos.” cominciò a leggere, ubbidiente, Bianca: “Comino. Calamento. Siler montano... Manipulo mezzo. Agarico. Colloquintula oncia mezza.

A ogni ingrediente citato, la Tigre annuiva, ma senza prestare attenzione. La figlia, accortasi della distrazione della madre, continuò comunque a leggere, senza fretta.

Tutte le sopraditte cose siano piste grossamente et poste a bollire in tre bochali de acqua tanto che callli la mita, poi piglia della ditta cocitura tanto che basti per una borsetta et piglia cassia sereprica benedetta un'oncia, poi mettici drento oleo de camomilla, olio de ruta, olio de aneto, once due.” più leggeva, più la Riario si rendeva conto che, in effetti, si trattava di una ricetta molto semplice, rispetto ad altre che aveva preparato: “Incorpora omne cosa tepida amministrata al patiente.” concluse.

“Pensi di riuscire a farla da sola?” chiese a quel punto Caterina, accarezzando, intanto, la fronte di Pier Maria, che stava tornando a corrucciarsi.

“Direi di sì...” fece la figlia: “Non mi sembra complicata...”

“La faccio io.” la interruppe bruscamente la madre, porgendo il bambino a Bianca e facendo segno di restituirle il ricettario.

Interdetta, la Riario non si oppose, benché non capisse affatto quella decisione. Era sicura che la madre la ritenesse in grado di preparare la pozione...

La Tigre, che voleva solo un pretesto per starsene sola e tenere le mani occupate, si rese conto di essere stata troppo brusca, così cercò di riparare in parte, proponendo: “Stasera, dopo cena, ti va di cantare per tutti noi come un tempo? Ho sentito Sforzino parlarne con Galeazzo e Bernardino... Io credo che farebbe molto piacere a tutti.”

Sorpresa da una simile richiesta, Bianca non si fece comunque trovare impreparata: “Certo, lo farò volentieri.” e, senza accorgersene quasi, cominciò subito a lambiccarsi su quali canzoni scegliere per l'occasione.

Come se un fulmine le avesse attraversato il pensiero, le tornò in mente di colpo il piacere profondo che aveva provato nel cantare anche per Troilo De Rossi, quando era stato loro ospite la prima volta, ben prima che diventassero amanti.

Il brivido che le corse lungo la schiena, nel ricordare quelle emozioni tanto forti e in parte ancora confuse, la portarono a raggiungere la madre che stava già uscendo dalla sala e a posarle un momento la mano sul braccio, ignorando il miagolio sommesso di Pier Maria, che aveva ricominciato ad avvertire qualche dolorino.

“Credi che rivedrò presto Troilo?” le chiese, quasi senza fiato, come se la prospettiva di sentirsi rispondere di no potesse ucciderla sul colpo.

Caterina, che tutto sommato si era abituata a vedere una Bianca abbastanza rassegnata all'attesa e ottimista nei confronti di un futuro non meglio definito, restò così colpita dalla sua ansia che, per qualche istante, riuscì a dimenticare i propri dissidi interiori: “Se tutto va come deve andare – si azzardò a dire – farò in modo che vi rivediate prima della fine dell'anno.”

La Riario fece un lungo sospiro, lasciò la presa sul braccio della madre e, stringendo a sé il figlio, soffiò un tremante: “Grazie.”

 

Alessandro Bentivoglio si guardava attorno in silenzio. Non gli piaceva quel palazzo, per quanto fosse abbastanza elegante. Nemmeno Imola come città gli piaceva. Si vedeva che era stata di recente tirata a nuovo, che molti palazzi erano stati ristrutturati, che le strade erano state rifatte e che perfino le mura era state rinforzate, eppure quel posto gli dava la sensazione di qualcosa di vecchio, logoro, usurato...

In più, la via lungo cui era stato condotto dagli uomini del Borja per arrivare fino al palazzo del Governatore era stata circondata da guardie, il che gli aveva dato la sensazione non solo di essere sgradito ospite, ma, soprattutto, di essere in pericolo.

Sentiva lo stomaco bruciare e tutto quello a cui riusciva a pensare era che non avrebbe voluto trovarsi lì, in attesa del Valentino, non dopo tutto quello che si erano promessi lui e sua moglie Ippolita. Suo padre Giovanni era stato crudele a voler mandare proprio lui a cercare una accordo tra Bologna e il Duca di Valentinois...

C'era da ammettere, però, che il signore di Bologna aveva avuto i suoi motivi per inviare il figlio che riteneva più intelligente e meno fumantino a parlamentare con il figlio del papa. Innanzitutto il piano dei condottieri ribelli, alla luce degli ultimi accordi, sembrava essere a un passo dal fallimento totale. In secondo luogo, il Borja stava radunando, grazie a Lucio Malvezzi, moltissimi cavalleggeri. Infine, oltre al permesso di reclutare nel fiorentino, il Valentino poteva contare su centocinquanta balestrieri a cavallo del Fracassa. Con tutte quelle sfavorevoli premesse, come poteva Bologna insistere nel difendere la ribellione, in nome, per altro, di un lasso legame di sangue con la Tigre di Forlì, sempre più spesso indicata come meretrice che non come donna di valore?

“Perdonate l'attesa...” la voce del Valentino era liscia come seta e altrettanto scivolosa.

Alessandro scattò in piedi, nel vederselo arrivare davanti e, senza alcun preambolo, gli disse: “Voi sapete perché sono qui.”

Cesare annuì un paio di volte, mostrando al Bentivoglio il suo profilo appiattito, quasi da rettile, e poi sogghignò: “Ecco qui il marito della nostra cara Ippolita Sforza... Ditemi, vostra moglie a letto è vorace come sua zia, la Tigre di Forlì?”

Il bolognese si era atteso quel genere di giochetti, ma non riuscì ugualmente a non irritarsi.

Stringendo i pugni lungo i fianchi, la mente che correva alla sua amata Ippolita, che era rimasta al nord, in attesa del loro terzo figlio, Alessandro disse semplicemente: “Non conosco la Tigre di Forlì di persona. Non so che dirvi.”

“Vi vedo un po' pallido...” riprese il Borja, con aria di un gatto intento a divertirsi con il topo appena catturato: “Scommetto che è colpa di vostra moglie...”

“Non sono qui per parlare di mia moglie.” lo frenò il Bentivoglio, cercando di non trascendere.

“Eppure, da quello che so, è vostra moglie che ha convinto vostro padre a cacciarsi in un bel guaio...” lo punzecchiò Cesare.

“Se sono stato mandato qui – si sforzò di dire l'altro, la bocca impastata e l'animo pesante nel dover recitare una parte che non gli si addiceva – è per riparare alle incomprensioni che sono sorte tra noi nelle ultime settimane...”

Da quel momento in poi, il Valentino ascoltò e basta. Parve valutare con attenzione ogni parola, ogni sfumatura della voce e, ancor di più, ogni espressione del volto di Alessandro.

Alla fine massaggiandosi il mento picchiettato di barba, che cresceva irregolare per via delle cicatrici luetiche, il Duca sospirò: “Vi farò sapere a breve il mio parere. Stanotte sarete mio ospite...” poi, con un sorriso che al Bentivoglio parve quello di un diavolo, Cesare ci tenne ad aggiungere: “Se scriverete alla vostra diletta moglie, stasera, ditele che giusto qualche giorno fa ero a cena a Forlì. Fatele sapere che là solo nominare la Tigre fa piangere le vedove e infuriare i reduci, e che non c'è più nulla, nulla vi dico, di quello che quella lupa ha costruito... Che vostra moglie Ippolita mediti a lungo su questo fatto.”

Ritorna all'indice


Capitolo 820
*** Cibi condimentum esse famen. ***


 

Luffo Numai entrò nel suo palazzo provando un enorme sollievo, non solo perché finalmente si poteva sottrarre alla pioggia battente di quel giorno di metà novembre, ma soprattutto perché era riuscito a sgusciare via prima del previsto dalle chiacchiere di Bernardi.

Anche se per convenienza non aveva mai smesso di salutarlo e scambiare con lui quattro chiacchiere, da qualche giorno a quella parte non riusciva più a sopportare i toni magniloquenti con cui spiegava a chiunque lo incontrasse il come e il perché Cesare Borja fosse riuscito a vincere tutti i suoi nemici e ad annientare sul nascere l'alleanza che si era creata tra i cosiddetti condottieri ribelli.

Perfino quella mattina, approfittando proprio dell'acquazzone per trattenere il povero Luffo sotto a un porticato, lo storico che un tempo si era guadagnato da vivere tagliando barbe e capelli altro non aveva fatto se non esporgli i grandi progressi del Valentino.

Numai aveva ascoltato, in realtà, con un certo interesse la prima parte del discorso, dato che Andrea tendeva a lasciarsi scappare anche dettagli che, forse, non avrebbe dovuto spargere ai quattro venti, ma poi, quando la solfa tornò a essere sempre la stessa, Numai aveva addotto varie scuse e se n'era andato sfidando la pioggia.

Tuttavia, anche mentre rientrava a casa e si faceva aiutare da una serva a togliersi il mantello zuppo d'acqua, il forlivese tornava con il pensiero alla prima parte del monologo di Bernardi. Gli aveva detto che, a Imola, il Borja aveva infine trovato un accordo 'molto vantaggioso' con i Bentivoglio e, come effetto immediato della loro rinnovata amicizia, Michele Ramazzotto, al soldo del signore di Bologna, aveva lasciato il fronte di battaglia, tornando in patria, per andare a prelevare Ermes Bentivoglio e scortarlo fino a Firenze, dove avrebbe riconsolidato il trilatero con la Repubblica e i borgiani.

Oltre a ciò, aveva detto Bernardi, Dionigi Naldi aveva interrotto subito il reclutamento di nuovi soldati nel Montefeltro, dato che l'accordo tra il Duca di Valentinois e Bologna rendeva inutile una simile operazione.

L'ex barbiere aveva anche notizie fresche circa i capi della rivolta dei condottieri ribelli. Sosteneva, infatti, che Oliverotto fosse andato a Fano con duemila fanti e duecento cavalleggeri e, in barba agli accordi, avesse razziato una grande quantità di frumento. A detta di Andrea il Borja aveva chiuso un occhio, per il momento, solo per non compromettere la recente riappacificazione.

Vitellozzo, invece, aveva razziato bestiame di ogni tipo nei dintorni di Pesaro, Fano e Senigallia, inviando tutta la refurtiva a Città di Castello. Qualcuno diceva che stesse facendo addirittura il doppio gioco, accettando da un lato l'amicizia del Borja, ma, dall'altro, sostenendo economicamente e militarmente Guidobaldo da Montefeltro. Anche in questo caso il Bernardi si era detto propenso a credere che il Valentino sapesse ogni cosa, ma stesse dando prova di grande magnanimità per non rovinare l'alleanza ritrovata.

“Ti aspettavo più tardi...” la voce di Caterina Paulucci, moglie di Luffo, riempì l'ingresso silenzioso e l'uomo, voltandosi verso di lei, rispose con un sorriso.

“Con questo tempaccio ho preferito rientrare prima...” disse e poi, vedendo che il volto della moglie era reso più severo del solito da una profonda ruga di preoccupazioni, chiese: “Va tutto bene?”

“Di là c'è Tonell che ti aspetta...” rispose lei, abbassando appena il tono: “Gli ho detto che dovrebbe farsi vedere meno spesso in casa nostra, ma dice che si tratta di qualcosa di importante...”

“Va bene...” soffiò Luffo, passandosi una mano sul volto anziano e ancora umido di pioggia: “Lo farò ragionare e vedrai che per un po' diraderemo gli incontri...”

“Non siamo stati così cauti per anni, per farci piombare addosso i sospetti a causa della sua impazienza.” rimarcò la Paulucci.

“Certo che no.” convenne Luffo, che ricordava anche troppo bene i rischi passati e gli anni trascorsi a fingersi qualcosa che non era mai stato, ossia un traditore: “Ripeto, lo farò ragionare. Ma ora lasciami sentire che novità ha...”

Giambattista, che attendeva il padrone di casa nella saletta di rappresentanza, in piedi davanti al camino acceso, non perse tempo in convenevoli e, appena lo vide, cominciò subito a snocciolare le ultime notizie che gli erano arrivate da fuori Forlì.

Miguel de Corella, lo sapeva per certo, aveva fatto ogni suo comodo a Pesaro, arrivando perfino a impiccare alle finestre del palazzo che era stato di Giovanni Sforza quattro cittadini che avevano in animo di organizzare una congiura per far insediare di nuovo proprio lo Sforza.

Dopo aver fatto ciò, Michelotto aveva fatto radunare nella piazza del Vescovado tutti gli uomini in grado di portare le armi, e non erano pochi, a Pesaro. Aveva dato ordine che venissero inquadrati e addestrati dai suoi e poi, all'improvviso e senza dare spiegazioni, era partito verso Imola, per ricongiungersi con il Borja, portando con sé centocinquanta schioppettieri.

“E questo, a parer mio – spiegò Tonello, con aria cospiratrice – ha un significato ben preciso.”

“Ossia?” domandò Luffo, che stava ancora ragionando sulle parole riportate dall'amico.

“Ossia ha paura, per qualche motivo, e vuole qui in Romagna il suo amico.” rispose Giambattista, con tono d'ovvietà: “Dobbiamo scoprire cosa lo impensierisce, e poi dobbiamo capire se può trattarsi del momento buono per agire.”

Numai rimase un momento in silenzio. In effetti, da quello che aveva sentito dire da Bernardi, il Valentino aveva più di un motivo per sentirsi in pericolo... Checché ne dicesse lo storico, sia le azioni di Oliverotto, sia quelle di Vitellozzo non lasciavano ben sperare e, anche se formalmente un accordo coi ribelli c'era, non si poteva dire che, per il momento, fosse stato rispettato da tutte le parti in causa.

“Pensateci, Luffo...” insistette Tonello: “Colpiamo adesso, intanto che il Valentino ha altri pensieri... Scriviamo a Madonna e chiediamole di tornare e guidare l'esercito e...”

“La Contessa – lo interruppe Luffo, che non aveva mai smesso, salvo in presenza di testimoni scomodi, di chiamare a quel modo la Tigre – non ha ancora recuperato in modo stabile il suo figlio più piccolo e finché non l'avrà con sé senza più timore che le venga portato via, non accetterà mai di imbracciare di nuovo le armi...”

Giambattista si adombrò per qualche secondo, ma poi tornò alla carica: “Suo figlio Galeazzo, allora. Che venga acclamato come nuovo Conte. Che venga qui, guidando l'esercito in modo che...”

“Messer Galeazzo è troppo giovane.” lo frenò una volta di più Numai.

“Ha già diciassette anni!” sbottò a quel punto Tonello, che, in effetti, si sbagliava di pochissimo, dato che il Riario ne aveva ancora sedici, ma in dicembre ne avrebbe fatti davvero diciassette: “Alla sua età molti sono già uomini fatti e finiti! Non vorrete dirmi che il figlio prediletto di Madonna Sforza a diciassette è ancora un bambino!”

“Ci vuole pazienza, amico mio.” lo smorzò una volta per tutte Luffo: “Vediamo come va l'inverno... Lasciamo che sia il Valentino stesso a stremarsi correndo dietro ad alleati che non vogliono per nessun motivo fare i suoi interessi...”

“Ma...” provò a dire l'altro, che, invece, avrebbe voluto sfruttare l'effetto sorpresa e piombare sugli uomini del Borja già quel giorno, spazzandoli via e riportando a Forlì e Imola la pace e la stabilità che la Leonessa di Romagna, con alti e bassi, era stata in grado di forgiare.

“Non possiamo rovinare tutto solo perché tu ti stai stufando di aspettare!” fece Luffo, fingendosi molto spazientito: “Abbiamo lavorato anni! Vuoi rovinare tutto per qualche mese? Il ragno mangia la preda solo se le dà il tempo di restare avviluppata nella ragnatela! Se è troppo frettoloso resta digiuno, perché la preda capisce e scappa!”

Dopo ancora qualche scambio di battute, alla fine Tonello parve convincersi che il vecchio amico avesse ragione e si dichiarò disposto a pazientare ancora un po', anche se fece presente che nella sua prossima missiva alla Tigre avrebbe fatto cenno al bisogno impellente della Romagna di essere liberata dal giogo pontificio.

“Come volete, amico mio...” sospirò infine Luffo: “Ma per qualche tempo è meglio che non ci facciamo vedere troppo assieme o potremmo sollevare qualche chiacchiera indesiderata, ora che il Borja è a Imola e che i suoi uomini sono ovunque...”

“Va bene, va bene...” accettò l'altro, andando già verso la porta: “Già che stiamo attenti, tanto vale farlo per bene...”

Dopo che i due uomini si furono salutati e Tonello se ne fu andato, Caterina Paulucci chiese al marito di scambiare due parole nella loro stanza. Luffo sapeva bene che voleva essere, come sempre, edotta su tutte le decisioni eventualmente prese e così, senza fare una piega, le riportò quasi parola per parola il suo incontro con Giambattista.

Alla fine del resoconto, la donna annuì e concluse, cambiando radicalmente argomento: “Oggi è arrivata anche una nota di Tommaso Fiamberti.”

Nel sentire il nome dell'artista, Numai si fece attento e chiese: “E che aveva da notificare?”

“Dice che il monumento funerario che gli abbiamo commissionato nella Basilica di San Pellegrino Laziosi sarà pronto entro fine anno.” fece Caterina.

Luffo, mettendole un braccio attorno alle spalle, commentò: “Buon Dio... Ce ne ha messo di tempo, vero?”

“Hai fretta di finire in quella tomba, per caso?” domandò la donna, tra il serio e il faceto.

L'uomo rise di gusto, felice di avere una compagna che sapesse sì mostrare il volto duro e implacabile della padrona di casa, ma anche quello ironico e scherzoso della ragazza che aveva sposato così tanti anni addietro: “No, no, più tardi ci finisco, meglio è...”

“Lo so che non vuoi morire prima di veder tornare la tua amata Tigre regnare su Forlì...” si lasciò scappare la Paulucci, con un mal celato velo di gelosia.

Era sempre stata gelosa di Caterina Sforza, non perché credesse che suo marito ne fosse invaghito, tanto meno che la Leonessa la fosse di lui. Si trattava di una gelosia diversa, più difficile da combattere. Era come se la Contessa – come ancora la chiamava Luffo in privato – fosse una sorta di forza superiore, una sorta di divinità, il fine ultimo di quasi ogni sua azione. Per Numai, la Tigre di Forlì era prima e soprattutto un ideale. E dunque la battaglia era abbastanza impari, per la povera Caterina Paulucci...

“Eh, cara moglie mia...” sussurrò, dolente, Luffo: “Se potessi morire dopo averla vista tornare, sarei pronto a morire oggi stesso. Ma io la vedo difficile, così difficile...”

Aggrappandosi a sua volta al marito, la donna gli chiese perché pensasse che il progetto di restaurare nuovamente la Sforza in Romagna gli sembrasse impossibile e così, per quasi un'ora, i due rimasero vicini come due piccioni innamorati, parlottando a voce bassa e scambiandosi, di quando in quando, qualche piccolo gesto d'affetto. Malgrado la presenza sempre ingombrante della Leonessa tra loro, la Paulucci, stretta al suo Luffo, ancora in piedi nonostante gli anni difficili e i pericoli, si sentiva felice.

 

Caterina era finalmente riuscita ad andare una mezza giornata da suo figlio Giovannino. Per quanto lo trovasse in salute e, tutto sommato, sereno, non sopportava di vederlo, a quattro anni e mezzo ancora vestito da femmina e rinchiuso tra quattro mura.

Era palese che il piccolo Medici avesse uno spirito libero e ribelle e tutte quelle costrizioni a lungo andare rischiavano di farlo esplodere o, ancor peggio secondo la Tigre, si spegnerlo.

Per tenerlo tranquillo, mentre era con lui al convento d'Annalena, la Sforza gli aveva raccontato tanti aneddoti di battaglie e guerre, rendendosi conto che il figlio capiva solo in parte quello che lei gli diceva, prendendo ogni ricordo come una favola, qualcosa di grandioso e di affascinante, senza valutare minimamente i lati negativi della vita militare.

Di contro, Giovannino aveva voluto dirle a voce alta tutte le nuove preghiere che stava imparando, tutte in latino e tutte piena di desinenze e pronomi sbagliati. Pur incoraggiandolo, la Tigre gli aveva fatto capire che era necessario conoscere prima la lingua, per poi usarla per pregare, ma il bambino si era distratto subito e si era messo a correre, per mostrarle quanto fosse diventato veloce.

Prima di andarsene la Leonessa era passata dalla suora che avrebbe dovuto occuparsi in modo particolare dell'istruzione del Medici. Le spiegò come la pensava sul latino, ma questa fece orecchie da mercante e in breve la Sforza capì che anche per la monaca, per quanto d'alta estrazione sociale, la lingua degli antichi romani era poco più che un insieme sconnesso di sillabe dal significato oscuro.

La suora, comunque, non perse occasione di ribattere, dicendo che invece di imparare il latino a nemmeno cinque anni, Giovannino avrebbe fatto meglio a imparare la buona creanza e l'autocontrollo.

“E poi – aveva aggiunto, non senza una certa soddisfazione – tra non molto sarà troppo grande per stare qui e fingere che sia una bambina... Non starebbe bene avere un giovanotto in mezzo a tante giovani caste e devote...”

“Infatti la mia intenzione è riportarlo a casa ben prima che sia in grado di importunare qualche novizia!” aveva ribattuto Caterina e aveva lasciato il convento, ripromettendosi di tornarci prestissimo e di fare peste e corna, pur di riuscire a riportare a Castello il suo ultimogenito, sano e salvo.

Tornata alla villa, quindi, aveva cominciato ad arrovellarsi su come eludere la sorveglianza – a distanza, ma sempre pressante – di Lorenzo e riportare Giovannino presso di lei senza rischiare di vederselo strappare via nottetempo.

Per quanto cercasse di concentrarsi su quell'annoso problema, però, venne distratta da alcune lettere, di cui, per fortuna, nessuna portava notizie gravi, e da un regalo di Scipione Riario che, con qualche traffico che aveva preferito non specificare, era riuscito a farle omaggio di un po' di cuoio, un paio di cani da caccia di pregiatissima razza e perfino di una piccola somma in denaro. Fosse arrivata da chiunque altro, la Tigre avrebbe visto quella cifra come un'offesa, ma da Scipione l'accettava volentieri, dato che, malgrado tutto, lo considerava quasi alla stregua di un figlio adottivo e non poteva scordare l'appoggio sincero e disinteressato che il ragazzo le aveva dato durante l'assedio del Borja.

Nel messaggio di accompagnamento ai doni, il Riario aveva anche lasciato intendere come fosse intenzionato – non sapeva dire nemmeno lui entro quando – a prendere moglie a Firenze e stabilirsi in via definitiva in quella città. Pregava anche Caterina, nel caso volesse, di inviargli per qualche giorno uno dei fratelli, o anche Bernardino, se ne aveva voglia, in modo da avere qualcuno che gli facesse compagnia. Avrebbe fatto volentieri visita alla Leonessa in persa, spiegava, ma gli era stato sconsigliato da Fortunati, che sosteneva fosse ancora presto per sbandierare le vecchie amicizie e rischiare di essere additati come pericolosi sovversivi intenti e organizzare la riconquista della Romagna.

La Sforza era ancora intenta a rileggere le parole di Scipione, in tranquillità, nella biblioteca, dove anche Sforzino stava leggendo, immerso nell'agiografia di qualcuno, quando un vociare concitato sollevò entrambi dai fogli su cui erano chini.

“Aspetta qui.” disse la donna, con fare imperioso, facendo cenno al figlio di rimanere seduto, e andò a controllare che stesse accadendo.

“Ho detto di no!” stava ribadendo frate Lauro, con un'espressione arrabbiata che di rado gli si poteva vedere in volto: “Siete impazzito? Se non vi avessi trovato..! Che credevate di fare? Ma lo sapete che è lunga la strada, da qui alla città?!”

Bernardino, che si divincolava come un pesce, non riusciva a liberarsi dalla presa adamantina di Bossi che, con prontezza, l'aveva afferrato contemporaneamente per la collottola e per un braccio.

“Io faccio quello che voglio!” ribatteva il ragazzino, quasi senza fiato per la smania di divincolarsi e scappare: “Voi non siete mio padre, né il mio tutore! Quello che dite non vale nulla!”

“Ma quello che dice vostra madre vale, giusto?” chiese a quel punto frate Lauro, vedendo Caterina avanzare verso di loro a passo marziale.

Il Feo, improvvisamente senza voce, smise all'istante di muoversi e guardo la genitrice con un'espressione strana. Sembrava che la volesse sfidare, da un lato, ma anche che da lei si aspettasse di veder riconosciuto il suo diritto di non ubbidire a Bossi.

“Che succede?” chiese la milanese, incrociando le braccia sul petto e fissando ora il figlio, ora il religioso: “Che confusione state facendo voi due? Vi sembra il caso?”

“L'ho pescato poco fa appena qui fuori...” spiegò il frate, trovando fosse saggio essere il primo a dare la propria versione dei fatti: “Stava cercando di lasciare la villa per andare in città. L'ho fermato, perché non può farlo... E poi si sarebbe messo in pericolo! Non conosce nemmeno la strada, e andare a piedi fino a Firenze...”

“Che hai da dire tu?” chiese allora Caterina, dopo aver frenato Bossi, che, a suo avviso, aveva già detto tutto quel che c'era da dire.

“Io non posso stare chiuso qui in eterno...” rispose Bernardino, rosso in viso, gli occhi bassi.

Il suo viso, in quel momento, richiamava alla memoria della Tigre quello di Giacomo. Era come ritrovarsi davanti il suo secondo marito in una delle tante occasioni in cui aveva cercato di discolparsi per qualcosa di cui, invece, era del tutto colpevole. Solo che Bernardino aveva un'irrequietezza di fondo che al padre era mancata quasi del tutto, e di cui, quindi, la Leonessa si sentiva l'unica responsabile.

“Perché vuoi andare a Firenze?” chiese, facendo cenno a Bossi di mollare la presa su di lui e di lasciarli soli.

Mentre frate Lauro si dileguava, il dodicenne si morse il labbro e, vergognandosi troppo per dire il vero motivo che lo portava a desiderare la fuga in città – andare nei bassifondi, bere di straforo vino o birra o qualsiasi cosa gli avessero offerto, mescolarsi alle risse e poi sgattaiolare nei bordelli come aveva fatto la volta prima, andando a placare almeno in parte il fuoco ingestibile che sentiva nel petto – rispose solo: “Qui mi annoio.”

La Sforza lo guardò a lungo, chiedendosi perché sia lui sia Giovannino, i due figli nati dall'amore, gli unici due che avesse desiderato fin dal primo istante, dovessero dimostrarsi così incontenibili. Si lasciò andare a un sospiro, ripetendosi che, forse, era così perché avevano assorbito da lei l'inquietudine con cui conviveva da una vita, ereditando il mostro oscuro che rimordeva anche la sua anima, impedendole quasi sempre di essere in pace con se stessa, ancor prima che con il resto del mondo.

Così, con un'indulgenza che sorprese lei per prima, propose: “Scipione mi ha detto che, se ne hai voglia, puoi stare da lui qualche giorno a Firenze.”

Il ragazzino, che pure non aveva alcun legame di sangue con quel Riario, nel vedersi offrire quell'opportunità, esclamò subito: “Ci andrei molto volentieri!”

“Devi promettermi una cosa, però, ma promettermela solennemente...” ci tenne a precisare la madre, chinandosi un po' verso di lui.

Il Feo annuì ancor prima di sapere cosa dovesse promettere.

“Devi promettermi che non darai problemi a Scipione.” disse la donna: “Non dico che dovrai restare relegato in casa sua... Ma evita di metterlo nei guai.”

“Va bene, starò attento.” fece il ragazzino, usando una formula che, a suo modo di vedere, lo affrancava da promesse che non avrebbe mantenuto.

“Vado a scrivere a Scipione, allora, in modo da organizzare il tutto...” concluse la Leonessa, dedicando infine un buffetto al figlio.

Lasciatasi alle spalle un Bernardino decisamente più di buon umore di quanto non fosse stato fino a poco prima, la donna passò un attimo da Sforzino, per fargli sapere che era tutto a posto. Gli chiese, pur immaginando già il rifiuto, se volesse passare qualche giorno a Firenze anche lui e, accettato l'atteso no, veleggiò verso le sue stanze. Nel farlo, passò vicino a Galeazzo, che stava alla finestra, guardando verso il cortiletto interno.

Incuriosita, senza farsi notare troppo, Caterina occhieggiò dalla finestra appena prima e capì all'istante cosa tenesse così incollato. Proprio là sotto, infatti, una delle serve della villa – l'unica giovane e veramente attraente che ci fosse – stava aiutando una di quelle più anziane a ripiegare le lenzuola della Tigre. Come a Ravaldino, la Sforza imponeva il ricambio della biancheria a ritmi abbastanza serrati e così, anche in quel novembre uggioso, il servidorame non aveva mai tempo per starsene con le mani in mano.

Distogliendo lo sguardo dalla servetta, la Leonessa tornò a guardare il figlio e riconobbe senza fatica il tipo di sguardo che stava lanciando alla giovane. Galeazzo avrebbe compiuto diciassette anni a dicembre, era normale che avesse certe attenzioni.

“Tuo fratello Bernardino passerà qualche giorno in città con Scipione – disse all'improvviso la Tigre, facendo sussultare il figlio, così distratto da non averla sentita arrivare – mi chiedevo se volessi andarci anche tu...”

Il Riario deglutì un paio di volte, riportando alla memoria i racconti che il Feo gli aveva riportato, riguardo la notte che aveva trascorso fuori a Firenze. Anche se una parte di lui era tentata di accettare e di approfittare della guida del fratello minore per fare nuove esperienze, una parte più ponderata e preponderante di lui lo portò a rifiutare.

“No, non voglio essere di troppo... Bernardino ha bisogno dei suoi spazi, ed è giusto che vada in città da Scipione senza un fratello maggiore a fargli da balia...” rispose, corrucciandosi appena.

Caterina sporse un po' le labbra in fuori e commentò, sfiorandogli la guancia un po' ruvida di barba biondiccia: “Pensaci... In città potresti farti radere da un vero barbiere...”

“Chiederò a Bianca di radermi.” ribatté prontamente il ragazzo: “Lei è molto più brava sia di me sia di qualsiasi barbiere...”

La Sforza non restò molto stupita nel sentir tessere le lodi della Riario in qualità di barbiere, ma trovò comunque che fosse una scusa un po' debole.

“E poi – riprese Galeazzo, forse avvertendo l'esitazione della madre e volendole impedire di insistere – io preferisco restare qui alla villa, a tirare di scherma e studiare... Non mi interessano gli svaghi della città.”

Decisa ad arrivare al dunque, la Leonessa sospirò: “In città, però, potresti... Insomma... Per un giovane uomo della tua età la città offre certi svaghi che non si possono trovare facilmente in una villa isolata...”

“No, grazie. No, davvero.” si affrettò a dire il Riario.

“Sei sicuro?” indagò la Tigre, capendo benissimo che il figlio aveva colto la reale sfumatura della sua proposta: “Non ci sarebbe nulla di male... Hai quasi diciassette anni, lo capirei se volessi... Ti darei io i soldi, non sarebbe un problema. Te ne darei abbastanza per scegliere un postribolo come si deve, non uno di quelli che...”

“Ho detto no.” la frenò di colpo Galeazzo, color fuoco: “Non... Non me la sento.”

“Va bene.” questa volta la milanese fu certa che insistere non sarebbe stato giusto: “Non sarò certo io a forzarti. Volevo solo essere sicura che rifiutassi a ragion veduta e non per altri motivi.”

Il ragazzo annuì e poi riuscì a snocciolare un piccolo: “Grazie.”

Sicura di aver fatto quello che era meglio fare, e desiderosa di rispettare la volontà del figlio, Caterina ricominciò a camminare, diretta ai suoi alloggi per scrivere a Scipione. Gli annunciò l'intenzione di Bernardino di raggiungerlo per qualche giorno e non perse tempo a citare il rifiuto di Galeazzo, convinta che avrebbe solo sollevato domande scomode.

Ripiegò il messaggio e si lasciò un momento andare contro lo schienale della sedia. Il suo quintogenito a volte la lasciava stranita, per la fermezza con cui pareva deciso a controllarsi. Era un ragazzo molto giovane, ma anche molto disciplinato. Benché avesse un'età in cui la maggior parte dei giovani della sua estrazione non disdegnasse la compagnia femminile – anche a costo di pagare per averla – la Sforza si riteneva discretamente tranquilla: non aveva in vista nozze, e nemmeno pretendenti, quindi non c'era fretta di forzarlo in quel senso, se non se la sentiva.

Così come Bianca era stata lasciata libera di scegliere cosa fare e aveva voluto fare ciò che aveva fatto, così Galeazzo doveva avere la libertà di prendersi il tempo che riteneva necessario. In fondo, si disse la Tigre, con un lieve sorriso, era il suo miglior traguardo, come madre, quello di dare ai propri figli un tipo di libertà che lei non aveva potuto conoscere...

 

Giovanni Maria da Varano guardava in silenzio il corpo di Premuccio che, ormai per metà decomposto e mangiato dagli uccelli, ondeggiava al vento freddo di quel novembre davanti ai suoi occhi.

Quando, con l'aiuto di Oliverotto, il ventunenne figlio di Giulio Cesare da Varano era riuscito a riprendersi Camerino, aveva voluto per prima cosa dare una punizione esemplare a chi si era macchiato più degli altri del tradimento nei confronti della sua famiglia.

E così, da quasi un mese, il cadavere di Premuccio, colui che aveva osato umiliare il suo vecchio signore costringendolo a baciare le porte della città in segno di sottomissione e di addio, era stato esposto al pubblico ludibrio, nonché era stato indicato come monito per chiunque avesse in mente di rimettersi al servizio del Borja.

Stringendosi un po' nelle spalle, Giovanni Maria distolse infine lo sguardo e fece un cenno alla sua scorta personale di seguirlo. Stava attraversando Camerino senza una vera destinazione. Voleva solo liberare la mente e, nel frattempo, controllare che tutto fosse sotto controllo. In più voleva anche pensare a come muoversi in quel momento concitato. Aveva creduto che i condottieri ribelli avrebbero retto, creando una rete mortale attorno al Valentino e, invece, si trovava di nuovo da solo, circondato da signorotti ostili... Perfino Guidobaldo da Montefeltro, che pur gli restava amico grazie al legame – che mai era stato così esile come in quelle settimane – che i Varano mantenevano coi fratelli Della Rovere, essendo Maria Giovanna moglie di Venanzio, in quel momento aveva bisogno di pensare per sé prima che per chiunque altro, diventando un alleato meno utile di quanto non fosse stato fino a quel momento.

Mentre aggirava un blocco di sterco di cavallo piazzato in mezzo alla via, Giovanni Maria pensò con una strana rabbia a sua madre, che era ancora a Venezia assieme a sua cognata, la Della Rovere, e ai loro beni mobili più preziosi, perlopiù gioielli. Non era adirato con lei, ma con sé stesso. Con che faccia, pensava, si sarebbe ripresentato a lei, se non fosse riuscito non solo a tenere Camerino, ma anche a salvare suo fratello Venanzio, e perfino i suoi fratellastri Pirro e Annibale, ancora prigionieri dei Borja e in costante pericolo di vita?

A volte avrebbe voluto essere più simile a sua sorellastra Camilla Battista, la suora in aria di santità che, malgrado tutte le belle parole che sapeva inanellare, quando le aveva fatto comodo aveva lasciato indietro tutti loro per mettersi in salvo. Ogni sua scelta e ogni suo comportamento venivano sempre schermati e scusati con la sua aura di superiorità, come se tutte le sue decisioni fossero dettate direttamente da Dio e mai e poi mai dal suo umano egoismo.

“Mio signore – gli disse uno degli uomini della scorta, strappandolo ai suoi pensieri – forse dovremmo rientrare a palazzo...”

Giovanni Maria aggrottò la fronte e poi, guardandosi attorno, si rese conto che iniziava già a far buio. Non si era accorto di aver camminato tanto a lungo. Tutt'attorno le vie cominciavano a punteggiarsi di luci alle finestre e la fauna notturna, simile a quella di qualunque altra città, riemergeva dai fumi del giorno per appropriarsi delle ore che li dividevano da una nuova alba.

“Rientriamo.” accettò il Varano, che, tutto sommato, era il primo a non sentirsi a sicuro per le strade di Camerino in piena notte.

Tornato al palazzo in cui si era stanziato, trovò ad attenderlo ben due missive. Mentre si toglieva la cotta di maglia che portava sempre sotto agli abiti per sicurezza, lesse la prima. Si trattava di un messaggio molto breve di un suo luogotenente che lo informava della situazione grossomodo tranquilla delle campagne circostanti.

La seconda, invece, era una lettera cifrata di Guidobaldo da Montefeltro. Per concentrarsi meglio, il Varano prima si spogliò del tutto, indossando gli abiti da camera e poi, ben posizionato sotto a un paio di candele, si adoperò a decifrarne il contenuto.

In realtà non c'era molto che gli interessasse, in quelle poche righe, salvo un avvertimento riguardante la posizione ambigua di Vitellozzo Vitelli che, a detta del Montefeltro, stava abbandonando molto in fretta le sue convinzioni rivoltose. Anche se tutti erano convinti che avesse accettato il patto col Valentino di malavoglia, de facto stava riducendo il sostegno a Guidobaldo e, si diceva, stava radunando soldati per marciare proprio sulle città delle Marche, Camerino compresa.

Il Montefeltro chiudeva augurandosi che il suo figlioccio, Francesco Maria Della Rovere – fratello di Maria Giovanna Della Rovere, cognata di Giovanni Maria da Varano – riuscisse a convincere lo zio Giuliano Della Rovere, presso cui era rifugiato in Asti, a investire nelle loro causa e marciare al loro fianco contro i Borja.

Spoetizzato, il Varano lanciò di lato la missiva e borbottò tra sé, con uno sbuffo: “Aspetta e spera, povero illuso... Il tuo Francesco Maria ha dodici anni appena, e quel dannato Cardinale ha dodici stomaci da sfamare, altroché fare una guerra per noi... Aspetterà di vederci a pezzi e poi...” l'uomo afferrò una delle mele che teneva sullo scrittoio e l'addentò, continuando a parlare mentre masticava: “Uno a uno ci sbranerà tutti... E gli sembreremo anche buoni... Cibi condimentum esse famen!” concluse, ricordandosi quel vecchio adagio di Cicerone, studiato da ragazzino, che ricordava a tutti come la fame fosse il miglior condimento del cibo.

Ritorna all'indice


Capitolo 821
*** Amare senza amaro non si puote. ***


 

“Finalmente possiamo parlare un momento da soli...” Lucrecia aveva quasi inseguito Pietro Bembo per le sale del palazzo di Ferrara, quel pomeriggio, sperando di trovare il modo di discorrere con lui da sola, a quattrocchi, come aveva anelato di fare fin dal principio.

Il trentaduenne, voltandosi verso di lei, sorridendo nel riconoscerne la voce, si profuse in un inchino e disse: “Sono un vostro umile servo.”

La Borja si guardò un momento attorno. Erano in una saletta abbastanza piccola, senza camino, ma dotata di una comoda seduta in pietra alla finestra. Indicando i morbidi cuscini che la rendevano un'alcova perfetta, la ventunenne gli chiese apertamente di sedersi con lei per scambiare qualche parola.

Pietro, incuriosito e allo stesso tempo un po' impensierito da quella proposta, non si sottrasse e si andò a sedere davanti alla giovane, mentre questa si sistemava con cura le sottane.

Lucrecia gli era parsa fin dal primo momento una donna molto particolare. Sapeva che, dopo l'aborto, la Borja era stata parecchie settimane presso le Clarisse del Corpus Domini, avvicinandosi tanto alla fede – cosa rara, per qualcuno che aveva vissuto in Vaticano buona parte della propria breve vita – quanto all'esercizio della preghiera. A corte dicevano addirittura che Lucrecia avesse imparato a memoria il Libro d'Ore che usava in convento.

Malgrado quell'apparente aura di santità, Lucrecia manteneva una vivacità quasi infantile che a Bembo piaceva moltissimo. Ora che lui si trovava spesso ospite alla corte di Ferrara per intercessione di Ercole Strozzi, aveva avuto modo di scambiare spesso qualche battuta con la moglie di Alfonso Este, anche se sempre in presenza di altre persone, e doveva ammettere di aver scoperto in lei un'interlocutrice molto più vispa e arguta di Isabella, Marchesa di Mantova.

Quella volta, invece, la Borja esitava. Lo guardava di sottinsu e poi arrossiva, senza dire nulla. I suoi occhi dolci guardavano dalla finestra e poi correvano di nuovo a lui, ma per restare fermi solo qualche istante, finendo per correre di nuovo via, come spaventati.

Pietro, avvezzo ad avere a che fare con le giovani donne e amando anche quel genere di atteggiamenti, che spesso preludevano a qualcosa di molto piacevole, attendeva in silenzio, sorridente e tranquillo. Se qualcuno, pensava, li avesse trovati lì, gli sarebbe bastato mettersi a decantare questo o quel poeta antico, o a declamare una delle poesie scritte da lui stesso, come aveva fatto molte altre volte in occasioni analoghe. La sua fama di letterato, unito al suo abito da religioso, erano bastati a farlo passare per innocente perfino quando non lo era.

Stava giusto ricordando i lunghi abboccamenti con Isabella Este, moglie di Francesco Gonzaga, e la sua mente stava già correndo una volta di più alla sua amatissima Maria Savorgnan, gentildonna veneziana, che proprio a causa di un viaggio a Ferrara, nel febbraio dell'anno prima, l'aveva lasciato, trovando un altro uomo disposto ad amarla. Anzi, pensò con un velo di irritazione Pietro, ad amare lei e il cane che lui le aveva donato e che lei, ancora travolta dalla passione, aveva chiamato giocosamente Bembino...

“Dunque... Dunque voi siete quel Bembo che tanto piace a mia cognata Isabella...” iniziò finalmente a dire Lucrecia.

Pietro, abbassando gli occhi in un atteggiamento di pragmatica pudicizia, rispose: “Ah, dicono che le piaccia?”

“Così dicono...” annuì la Borja, di nuovo in difficoltà, rendendosi conto di aver iniziato con il piede sbagliato quel dialogo.

Aveva atteso per così tanto tempo il momento giusto per avvicinarlo e, ora che l'aveva accanto, tutta l'arguzia e l'agilità mentale che voleva dimostrargli si erano volatilizzati, lasciando il posto a quelle chiacchiere da pettegola, facendola sembrare una dama di corte qualsiasi e non la figlia di un papa e la sorella dell'uomo più potente d'Italia.

“Io parlo poco con mia cognata, in realtà...” riprese la giovane, pensando che parlare a cuore aperto l'avrebbe resa più sciolta: “Ho la sensazione che Isabella mi odi.”

Bembo si fece di colpo serio. Scorgendo il cambiamento d'espressione anche sul viso di Lucrecia, si arrischiò ad allungare una mano verso di lei. Anche se all'inizio il suo istinto era stato quello di sfiorarle il viso, alla fine preferì indirizzare il suo gesto più di lato, verso la spalla, in modo da apparire meno invadente.

“Non dite così...” provò a dire l'uomo, sinceramente colpito dal dolore che traspariva dagli occhi della Borja.

“Perché non dovrei?” chiese lei, con rabbia, sorprendendosi di come fosse facile parlarne con quell'uomo, per lei quasi uno sconosciuto, piuttosto che con suo marito o con una delle sue dame da compagnia: “Credo che si la verità... Lei mi odia e non posso far nulla per cambiare questo fatto. Io sono convinta che fosse felice, quando ho... Quando ho perso... Il bambino.” concluse, faticando a non cedere alle lacrime davanti a quella verità che da settimane le pesava sul cuore e che, finalmente, trovava voce.

“Non credo si possa odiare un essere celestiale come voi.” ribatté con fermezza Pietro, tenendole ancora la mano sulla spalla.

“Celestiale?” chiese allora Lucrecia, sollevando le sopracciglia: “Si vede proprio che ancora non mi conoscete.”

“E allora lasciate che vi conosca.” sussurrò lui, avvicinandosi.

La Borja si sentì all'improvviso sopraffatta. Pietro era così vicino che, se l'avesse voluto, l'avrebbe potuto baciare. Stava provando, in quel silenzio, una vicinanza che non era solo quella dei corpi, come le succedeva con Alfonso. Con suo marito aveva un'intesa invidiabile e, malgrado tutto, desiderava costantemente la sua compagnia, specie in quelle lunghe notti di novembre, nonostante fosse ancora addolorata per la perdita del figlio e avesse ancora qualche acciacco fisico che, a detta dei medici, l'avrebbe accompagnata a lungo. Con Alfonso, però, mancava del tutto un'intesa intellettuale. Non litigavano, ma non andavano nemmeno d'accordo. Per il momento tutto il loro equilibrio stava nel desiderarsi reciprocamente e nel lasciare che l'altro, di giorno, facesse la vita che preferiva, senza interferire l'uno nei progetti dell'altra.

Bembo, con la sua mente brillante e il suo fare gentile, la stava destabilizzando. Eppure era stata lei a cercarlo, lei a volergli parlare senza testimoni, lei a...

Lucrecia sentì appena il calore delle labbra di Pietro, ma non poté andare oltre a un brevissimo contatto, perché dei passi rapidi la portarono non solo a scostarsi, ma anche a lasciare l'alcova in cui erano entrambi appollaiati.

Sistemandosi in fretta, come se quel leggero sfiorarsi l'avesse messa sottosopra, la giovane piegò appena le ginocchia in segno di saluto, e se ne andò in fretta.

Fu così rapida che quando Ercole Strozzi arrivò nella saletta, lei era già lontana.

“Che avete da fare quella faccia, amico mio?” chiese, guardando Bembo.

Questi, trasognato, si morse il labbro che ancora formicolava al ricordo del bacio quasi conquistato, e rispose: “Nulla, pensavo all'amore...”

“Scriverete altre poesie sulla vostra bella Maria?” chiese lo Strozzi, con una mezza risata, trovando quell'occupazione di Pietro quasi puerile.

“No, non su di lei...” sorrise l'altro e, lasciando infine i cuscini caldi e morbidi, silenziosi testimoni dell'inizio di qualcosa di importante, sospirò: “Mi piace Ferrara... Credo che resterò più a lungo del previsto... Quando avete detto che inizieranno le feste da ballo?”

“La stagione inizia a gennaio.” rispose quello, un po' sorpreso dalla domanda: “Credo che anche io ne darò uno, per quel mese...”

“Buono a sapersi.” fece Bembo: “Manca poco più di un mese... Posso resistere.”

“Ne sono felice...” commentò, un po' confuso, Strozzi, e poi gli ricordò: “Torneremo al mio palazzo tra un un'ora... Vi prego di farvi trovare pronto. Il nostro Alfonso non vuole trovare tanti cantastorie in giro per casa, quando torna, dopo una giornata passata a fondere anime di colubrine...”

“Cantastorie...” sbuffò divertito Pietro: “Qui non ne vedo, di cantastorie...”

 

Fortunati lesse con attenzione la missiva di Gian Piero Landriani appena arrivata da Milano. Gli sembrava che le notizie fossero ottime, perciò non comprendeva appieno l'apprensione dimostrata da Caterina, quando gli aveva chiesto di darle un suo parere a riguardo.

Anche in quel momento, nella camera poco illuminata, mentre stava nel letto accanto a lui, la Tigre era nervosa, in attesa di un suo commento. Aveva riletto ogni riga da sopra la sua spalla e faticava a trattenersi dal chiedere subito cosa ne pensasse.

Lasciato passare qualche minuto in più del necessario, il piovano, che indossava ancora gli abiti di quel giorno, si accigliò e disse: “Mi sembra una buona cosa... Certo... Bisognerà sistemare qualcosa e pensare bene a come sistemare tuo nipote...”

“Pier Maria resterà qui con me finché sarà necessario.” ribatté subito la donna: “Mia figlia è d'accordo e il De Rossi farà bene a esserlo, se non vuole che si complichi tutto...”

Francesco tenne per sé una considerazione banale, ma che non poteva smettere di fare tra sé, ossia che Caterina trattava Pier Maria come se fosse il suo unico nipote, mentre la povera Cornelia, ancora alle Murate, le sembrava del tutto estranea.

Con un respiro profondo, il fiorentino rilesse le date – seppur abbastanza vaghe – indicate dal Landriani. L'uomo sosteneva che il Trivulzio avesse combinato tutto quanto e che avesse ottenuto anche i formali permessi per il matrimonio tra Bianca e Troilo già a inizio novembre, ma che stesse aspettando un momento a comunicare anche a loro le decisioni prese per paura che all'ultimo minuto qualcosa andasse storto.

“A me sembra un buon compromesso...” rimarcò il piovano: “Se si sposeranno per febbraio o per marzo, abbiamo tutto il tempo di...”

“Ma hai letto cosa pretende il papa?” chiese allora la Sforza, prendendogli la lettera di mano e indicandogli il punto esatto che l'aveva fatta rabbrividire: “Vuole che si sposino a Roma. A Roma, hai capito? Dove io non ho alcuna possibilità di recarmi e dove non ho alcun amico che possa definirsi tale... Nemmeno Raffaele è a Roma, al momento...”

“A Roma c'è Baccino...” provò a consolarla l'uomo: “Lui potrebbe fare in modo di vegliare su tua figlia... In fondo lavora per un prelato e...”

“Baccino... Non ho più sue notizie da mesi. Credi davvero che si metterebbe a fare la guardia a mia figlia se glielo chiedessi?” sbuffò Caterina, scuotendo il capo e lasciandosi andare contro lo schienale del letto.

Fortunati, che in quel talamo – a cui era stato staccato il baldacchino per espresso volere della proprietaria – a volte si sentiva ancora un intruso, si schiarì la voce e ammise, suo malgrado: “Io credo di sì. Farebbe qualsiasi cosa per te, se glielo chiedessi.”

“Vorrei che fosse qui... Che ci fosse stato fin da subito...” sussurrò la donna, senza pensare all'eventuale effetto delle sue parole sul piovano.

Questi, infatti, si irrigidì e notò, con acidità: “Certo, se avessi avuto lui fin da subito non ti saresti mai abbassata a pretendere che io diventassi il tuo amante...”

Buttando gli occhi al cielo, la Leonessa si scusò per quello che aveva detto e sostenne di essere stata fraintesa e poi tornò alla carica: “Credi che sia saggio lasciare andare Bianca a Roma?”

“Da quello che posso capire io – fece Francesco, ben felice di accantonare l'ombra di Baccino – il papa non aspetta altro che avere un'occasione come questa per umiliare la tua immagine. Farà sembrare Bianca una bestia al macello, ma dubito che oserebbe farle del male... Si metterebbe contro di nuovo il re di Francia, cui ha fatto una corte tanto serrata da meravigliarsi che non siano proprio il papa e re Luigi a convolare a nozze... No, per conto mio, tua figlia dovrà stringere i denti, ma poi partirà per l'Emilia sana e salva.”

“Spero davvero che sia come dici.” sospirò allora la milanese.

“Piuttosto...” fece a quel punto l'uomo, riprendendo la lettera del Landriani, ripiegandola e andando a metterla sulla scrivania: “Bernardino è in città con Scipione già da qualche giorno... Quando tornerà?”

“Non me l'hanno ancora detto.” rispose la Sforza, mentre il piovano tornava a letto e si copriva un po', per far fronte al freddo già dicembrino: “Ma Scipione mi ha mandato un messaggio ieri, per dirmi che va tutto bene...”

“Ti rendi conto che Bernardino potrebbe cacciarsi in qualche guaio?” chiese Francesco, guardandola di sottecchi alla luce del camino acceso: “Dubito che la notte se ne stia tranquillo sotto le coperte...”

“Bernardino sa cavarsela.” tagliò corto la Leonessa: “E se non riesce a star tranquillo, è meglio che si sfoghi... Ho chiesto a Scipione di anticipargli dei soldi, se li chiedesse... Penserò poi io a saldare il debito.”

Fortunati rimase qualche istante in silenzio e poi chiese: “E a cosa dovrebbero servire dei soldi a un bambino di dodici anni?”

“Non è più un bambino...” soffiò Caterina, a disagio nel parlarne con il fiorentino che, malgrado tutto, nel discutere di certe cose non riusciva a dimenticare il suo ruolo di inflessibile religioso.

“Mi staresti dicendo che saresti felice di pagare i conti lasciati da Bernardino in locande e postriboli?” chiese allora, sgranando gli occhi, il piovano.

“Non ho intenzione di perdere anche lui.” sbottò la Sforza, guardando da un'altra parte: “Non posso remare contro alla sua inquietudine. Posso solo vegliarlo da lontano e cercare di...”

“A Firenze pullulano i casi di mal francese – prese a elencare Francesco – e non passa notte che qualcuno non venga ferito o ucciso in una rissa. Credi che i bassifondi di Firenze siano accoglienti come quelli di Forlì, per lui? Non ha il suo nome a proteggerlo qui... E se comincia a cercare certe compagnie potrebbe ammalarsi e...”

“Smettila!” lo zittì la Leonessa: “Non è tuo figlio e non hai alcun diritto di dirmi come fare la madre!”

L'uomo tacque. Passarono alcuni minuti carichi di tensione in cui nessuno dei due parlò più. Alla fine, come sfinita, Caterina si avvicinò a Francesco e gli diede un rapido bacio sulle labbra.

“Non voglio essere arrabbiata con te.” dichiarò e poi, baciandolo con più insistenza: “Perciò cerca di non farmi arrabbiare.”

Quella logica, profondamente egoista e ingiusta, non turbò più di tanto Fortunati che, malgrado tutte le sue belle proposizioni di rettitudine, da tutto il giorno non aspettava altro che il momento di giacere con la donna che amava, tra lenzuola fresche di bucato e con lo scoppiettare del fuoco del camino a far loro compagnia.

Così, preso dall'entusiasmo del momento, rendendosi conto che nonostante il battibecco, la milanese era del tutto intenzionata a concludere la giornata nello stesso modo in cui si era augurato lui, il piovano la strinse tra le braccia, affondando il viso nel suo collo e le bisbigliò: “Fai di me quello che vuoi, Tigre...”

Nel sentire quell'epiteto uscire dalle labbra del suo amante, la Sforza si fermò. Prendendogli il volto tra le mani lo costrinse a guardarla. Ormai nemmeno lei voleva rinunciare alla sua compagnia, ma non poteva tacere.

Troppe volte Ottaviano Manfredi l'aveva chiamata Tigre, preferendo quel soprannome – per molti dal significato negativo – al suo vero nome...

“Non chiamarmi mai più così.” intimò la Leonessa, il respiro un po' irregolare, mentre Francesco restava immobile ad ascoltarla: “Men che meno a letto. Solo a un uomo ho permesso di farlo, e non sei tu.”

Quell'accenno riportò finalmente anche alla mente del piovano l'abitudine inveterata di Manfredi e quell'ulteriore confronto con uno dei vecchi amanti della Tigre gli bastò per tornare a sentirsi inadeguato e insufficiente. Cosa ci faceva su quel letto? Perché Caterina era tra le sue braccia, malgrado potesse avere di meglio? Che cosa stava facendo?

La donna colse il suo smarrimento e temette di vederlo alzare e andar via da un momento all'altro, così, senza dargli altro tempo per pensare, lo baciò una volta di più e, togliendogli ogni iniziativa, lo fece stendere supino e si mise al comando, come aveva fatto per la maggior parte della sua vita.

 

Non era stato facile per Gian Giacomo trovare una giornata libera da poter dedicare a quelli che riteneva suoi affari privati. Da quando era stato abbinato ad Antoine De Baissay nel Governo di Milano, per il Trivulzio non c'era più stata un'ora di pace.

Certo, da un lato era molto lusingato dalla decisione del re, che, evidentemente, si fidava ciecamente di lui, e trovava che per i suoi oltre sessant'anni quella carica fosse un riconoscimento importante, tuttavia cominciava a essere stanco di riunioni e cerimoniali. Gli mancava il campo e la guerra, gli mancavano le cavalcate in armatura e, perfino, i disagi di una vita da esule.

Era stato a malincuore che aveva rifiutato l'allettante offerta fiorentina ricevuta pochi giorni addietro. La Repubblica gli aveva proposto una condotta molto vantaggiosa, per averlo alla guida dell'esercito in un'offensiva contro i pisani. Gian Giacomo aveva riflettuto a lungo sull'accettare o sul declinare e alla fine aveva prevalso il suo desiderio di non rovinare ciò che aveva costruito in anni e anni di fatica e pazienza. Era vero che il lavoro di governo lo estenuava, ma era altrettanto vero che se si fosse ritirato da Milano per imbracciare di nuovo le armi – per altro per prendere parte a una guerricciola di cui tutti si sarebbero presto scordati – alla sua veneranda età sarebbe stato da sciocchi.

Stava ancora pensando al misto di sentimenti strani che aveva provato, nel rifilare un no al messo fiorentino, quando finalmente vide arrivare il suo amico Troilo.

Avevano deciso di incontrarsi lì, in aperta campagna, al limitare tra la Lombardia e l'Emilia, per far sì che nessuno dei due dovesse fare troppa strada. Perfino il clima era stato loro alleato in quel frangente e, malgrado il cielo grigio, nessuno dei due aveva trovato nebbia o pioggia sul proprio cammino.

Smontando di sella, il De Rossi diede un paio di ordini veloci al suo scudiero che, ubbidiente, prese anche il suo cavallo e si andò a mettere in un punto abbastanza lontano, vicino a un gruppo di alberi. Anche il Trivulzio congedò momentaneamente i due uomini di scorta che aveva con sé e si apprestò a salutare l'emiliano.

Dandosi un rapido abbraccio, i due si sorrisero e poi Gian Giacomo chiese: “Allora, come stai?”

“Voglio andare da lei.” rispose senza preamboli l'altro.

Il più anziano strinse le labbra e gli dedicò un'occhiata di rimprovero, mettendosi poi a camminare, convinto che passeggiare avrebbe reso la loro chiacchierata più agile: “Non devi essere precipitoso, amico mio, ascolta me, che potrei essere tuo padre..!”

Il De Rossi abbassò lo sguardo, mettendosi al suo passo, e tenendo per sé un commento acido, con cui avrebbe voluto ricordare al Trivulzio tutti i figli che aveva sparso per l'Italia e di cui si occupava solo economicamente. Non parlò, però, non volendo essere scortese con un uomo che, veramente, gli aveva saputo fare da maestro e da guida.

“Ho sentito dire che Ludovico il Moro è più grasso che mai...” sospirò Gian Giacomo, prendendo il discorso alla lunga.

“Non pensavo che nelle prigioni di Lys Sanit George si mangiasse bene...” commentò Troilo, sollevando le sopracciglia: “Se mai dovessero farmi prigioniero, chiederò di andare a Bourges allora...”

Il Trivulzio fece una breve risata e concluse: “Non credo si mangi bene, ma Ludovico è sempre stato un topo... Non avrà fatto fatica ad abituarsi a vivere in una fogna.”

Nemmeno l'emiliano apprezzava il Moro, visto soprattutto quel che aveva fatto nella zona di San Secondo, distruggendo quel poco che era stato lasciato in piedi da chi lo aveva preceduto, tuttavia il suo amore per Bianca Riario, che per metà era una Sforza, lo portò a dire: “Parole molto dure, per un milanese...”

“Sono milanese, è vero – lo corresse il Trivulzio – ma non ho mai avuto stima del Moro. Di altri Sforza sì, ma di lui mai.”

I due uomini camminarono ancora per qualche minuto, indicando a turno piccoli uccelli di fiume o conigli che spuntavano qua e là tra i campi.

Dopo un paio di battute su quanto sarebbe stato bello potersi concedere una battuta di caccia più a nord, nella zona di Varzi, dove il compianto Duca Galeazzo Maria Sforza era solito cacciare orsi, Gian Giacomo decise di arrivare al dunque.

“Il vostro matrimonio è già deciso, ho ottenuto tutti i permessi, indicando me stesso come sensale dell'accordo.” spiegò, mentre Troilo si faceva silenzioso e lo fissava: “Il re non ha fatto grossi problemi, ma il portavoce pontificio è stato più fastidioso.”

Con il fiato trattenuto, il De Rossi si rimise a guardare in terra, pronto a sentire il peggio.

“Per fartela breve, amico mio, bisognerà accontentare anche i Borja, con un po' di spettacolo, altrimenti vi renderanno la vita impossibile.” disse il Trivulzio, cupo.

“Che vuole il papa?” nella mente del più giovane si stavano affastellando immagini di ogni tipo, una peggiore dell'altra, perciò si impose di smettere di fantasticare e di aspettare, invece, la risposta dell'altro.

“Vuole organizzarvi una cerimonia in grande stile, a Castel Sant'Angelo e pare che fisserà un numero notevole di testimoni per la messa a letto...” spiegò, scalciando un po' la terra fangosa, Gian Giacomo: “Vuole che sia l'apoteosi dell'umiliazione della Tigre di Forlì: la figlia venduta ai vincitori...”

Troilo pensò a Bianca, e in un lampo si sentì rincuorato, per quanto colmo di rabbia e dolore per quell'affronto: “Lei è forte, non si farà intimidire.”

“Però dovrete pensarci bene, e stare attenti a non sollevare troppe domande...” sospirò il Trivulzio, fermandosi e mettendo le mani sulle spalle dell'amico: “Quelli la vogliono vedere piangere e disperarsi, la prima notte di nozze, te ne rendi conto? Guai a voi se qualcuno si avvedesse che la tua amata ti desidera, o che non è del tutto illibata o, ancora peggio, che ha già partorito un figlio!”

Il De Rossi annuì, pensando che nessuno meglio della sua futura suocera, Caterina Sforza, avrebbe saputo cosa consigliare loro per rendere la recita perfetta. E il bambino, per quanto fosse già disperato all'idea, sarebbe rimasto a sua volta dalla Leonessa finché sarebbe stato necessario: sarebbe stato al sicuro e amato e tanto doveva bastargli.

“Quando ci sposeremo?” chiese l'emiliano, come se ancora la fretta di averla tra le sue braccia fosse l'unica cosa che importasse.

“Partirete per Roma non prima di gennaio. O almeno... La sposa arriverà a Roma per fine gennaio e poi a febbraio ci saranno banchetti e feste e tutte quelle cose che fanno a Roma quando si sposa qualcuno di importante...” elencò il Trivulzio: “E poi a marzo ci sarà la cerimonia finale e mi auguro che nel giro di poche settimane possiate ripartire.”

Troilo si adombrò, convinto che quelli che gli si prospettavano sarebbero stati tra i mesi più difficili della sua vita. Se gli era sembrato difficile recitare la parte del gentiluomo compiacente alla corte del re di Francia, fare la parte del marito borioso e brutale davanti agli occhi del papa sarebbe stato doppiamente orribile.

“Tramite Gian Piero Landriani – riprese il Trivulzio dopo un po' – ho saputo che la tua futura sposa vorrebbe rivederti presto... E così tuo figlio.”

Il De Rossi fece un sorriso riluttante e annuì: “Anche io voglio vederli entrambi.”

“Secondo me sarebbe una buona idea partire appena prima di Natale, passare da Firenze... Con discrezione, senza entrare in città, stare con loro qualche giorno e poi partire per Roma, anticipandola e preparandole la strada...” consigliò il milanese.

A quelle parole Troilo si aprì finalmente in un sorriso vero ed esclamò: “Vorrei fosse già Natale!”

Ritorna all'indice


Capitolo 822
*** Chi corregge il proprio figlio ne trarrà vantaggio ***


 

Giovanna da Montefeltro guardava di traverso il profilo di Andrea Doria. Quel ligure non l'aveva mai convinta del tutto, benché, di fatto, fino a quel momento non avesse dato prove oggettive di essere in malafede o di essere un incapace.

Anche nel momento in cui lei e suo figlio, il dodicenne Francesco Maria Della Rovere, erano rientrati a Senigallia, era stato il Doria a scortarli fino alla rocca e fin da subito si era detto umile servo loro. Eppure c'era qualcosa nel profilo triste di quell'uomo che alla sorella di Guidabaldo Maria da Montefeltro proprio non piaceva. Forse era per colpa del naso, che sembrava iniziare già in mezzo alla fronte, dividendo orribilmente gli occhi, oppure per il mento che curvava con decisione verso l'alto e che nemmeno la fitta barba riccia lasciata crescere dall'uomo riusciva a mascherare...

“Non è nemmeno da dire – riprese Andrea, convinto che, fino a quel momento, la donna l'avesse ascoltato con attenzione – che se le cose dovessero cambiare repentinamente, voi e vostro figlio ve ne andrete immediatamente. Io resterò a tenere la cittadella finché sarà possibile, invece.”

Giovanna si trattenne dal fare qualche commento sgradevole che avrebbe rischiato di mettere in dubbio la lealtà del condottiero, così si limitò ad annuire e sussurrare: “Staremo a vedere...”

La Montefeltro e il Doria erano in piedi l'uno accanto all'altra in un angolo riparato del cortile interno. Era stata la vedova di Giovanni Della Rovere a chiedere di restare lì a discutere, piuttosto che andare in una delle sale interne, perché, malgrado nevischiasse e facesse un gran freddo, da lì poteva vedere il figlio giocare con alcuni garzoni di stalla, e questo, per lei, era fondamentale.

Aveva imparato, dalla fuga rocambolesca da Urbino, a non perderlo mai di vista. Quella volta si erano mossi per tempo e una stretta sorveglianza del ragazzino le aveva permesso di impedirgli passi falsi, mentre sfuggivano all'inseguimento serrato degli uomini del Borja, camuffati da cacciatore e da pastore. Fosse stato per Francesco Maria, tanto per dirne una, si sarebbero fermati a parlare con tutti i cacciatori incontrati sulla via, per fare domande riguardo alle armi e, soprattutto, a come uccidere le diverse bestie del bosco.

Quella volta, non fosse stato per Guidobaldo, che era stato inflessibile nell'imporgli il silenzio, la loro fuga sarebbe finita in fretta e molto male...

“Senigallia non deve cadere mai più nelle mani del Valentino.” disse a voce bassa Giovanna, guardando il Doria con aria eloquente: “Mai più.”

“Lo credo anche io, mia signora.” annuì subito lui che, con i suoi trentasei anni portati malissimo sembrava già un anziano veterano: “Per questo vi suggerisco, se i venti cambieranno, di lasciare la città a me e scappare.”

La Montefeltro strinse le labbra: “Ora che Giovanni Maria da Varano ha ripreso Camerino, e mio fratello Guidobaldo ha recuperato San Leo, Maiolo, Sant'Agata, San Marino e, soprattutto, Urbino, è il momento di essere forti e uniti... Non sarebbe stato male se quel buono a nulla del Malatesta avesse ripreso Rimini, invece di arrendersi alla prima difficoltà...”

“Il problema è che finché il Valentino ha il suo quartier generale a Imola e Forlì, noi saremo in pericolo costante.” fece notare Andrea, entrambe le mani poggiare sul pomo dello spadone che portava al fianco: “Se la Tigre di Forlì avesse in animo di marciare sulla Romagna...”

“Ma che animo volete che abbia!” sbottò la Montefeltro, di pessimo umore: “Quella donna non esiste più... Dicono che passi le sue giornate a curare neonati e pregare con le suore... Casomai si dovrebbe spingere per uno dei suoi figli... Alcuni informatori mi dicevano che uno dei mezzani, quello che si chiama Galeazzo, potrebbe...”

La donna non finì la frase, perché delle grida attirarono la sua attenzione. Aveva osato distogliere lo sguardo da Francesco Maria per pochi istanti e subito doveva pentirsi della propria leggerezza.

Il ragazzino teneva un gatto con una mano e gli puntava un pugnale al ventre. I due garzoni di stalla che giocavano con lui – più o meno suoi coetanei – gridavano e imploravano pietà per quel felino che, per loro, non era solo uno strumento per ridurre la popolazione murina della rocca, ma anche e soprattutto un amico da coccolare e con cui sonnecchiare insieme nelle stalle.

La Montefeltro ci mise qualche secondo di troppo a intervenire e, coperto dalle grida di uno dei due garzoni e dal pianto disperato dell'altro, Francesco Maria rise e squarciò di netto la pancia pelosa del micio.

Mentre il sangue e le viscere sporcavano il suolo già bianco di neve e gli abiti del giovane Della Rovere, Giovanna scattò in avanti e, tardiva, ma implacabile, prese per un polso il figlio e lo strattonò, costringendolo a lasciare la carcassa del povero gatto. Mentre i due garzoni, con gli occhi gonfi di lacrime e a stento capaci di trattenersi dal picchiare il loro futuro signore, recuperavano il cadavere del piccolo amico, la madre di Francesco Maria lo colpì con forza in viso.

La guancia arrossata, il Della Rovere non fece una piega, continuando a guardare gli altri due ragazzini, ridendo di loro e chiamandoli 'deboli' e 'piagnucoloni'.

La Montefeltro allora lo schiaffeggiò ancora una, due, tre volte, fino a farsi venire il fiato corto, ma il figlio non smetteva di ridere. Sopraffatta dalla rabbia per quel comportamento, che non rappresentava un episodio isolato, la donna fece segno a Doria di avvicinarsi.

Questi, titubante, si fece avanti e attese ordini, così Giovanna decretò all'istante: “Vi affido mio figlio fino a questa sera. Fategli pulire il disastro che ha fatto e poi fatelo addestrare coi vostri uomini, finché non avrà più forze.”

Indispettito per aver ricevuto quel tipo di disposizione, l'uomo annuì comunque e guardò impotente la donna andarsene al caldo dentro la rocca.

Rimasto solo con Francesco Maria, che ancora ridacchiava, gli chiese: “Perché l'avete fatto? Che bisogno c'era..?”

“Perché è divertente...” rispose lui, guardandolo coi suoi occhi tondi, sormontati da sopracciglia quasi invisibili, che, forse, si sarebbero infoltite solo quando fosse diventato un uomo.

Doria stava per ribattere in qualche modo alla sconcertante risposta ottenuta, ma il ragazzino riprese a ridere con forza, tanto da doversi mettere le mani sulle ginocchia: “Che avete da ridere ancora?!” gli chiese, esterrefatto il condottiero.

“Sto pensando a quando farò al marito di mia sorella la stessa cosa che ho fatto a questo gatto...” si affrettò a spiegare il Della Rovere.

“E perché mai dovreste..?” provò a chiedere Andrea, sempre più sconvolto da quel ragazzino, che di ragazzino non aveva quasi nulla.

“Be'... Perché...” rispose lui, fingendo di pensarci e poi, scoppiando di nuovo a ridere: “Perché mia sorella Maria Giovanna è mia, no? Che stupido che siete...”

 

Mentre raggiungeva il suo studiolo, Lorenzo il Popolano stava ancora ripensando alla notizia arrivata di fresco in città quella mattina, ossia la cacciata – avvenuta con una facilità estrema – di Giovanni Maria da Varano da Camerino. Erano stati Vitellozzo Vitelli e Oliverotto Euffreducci, di concerto con Paolo Orsini, a riprendere la città, mettendo fine, forse, una volta per tutte al dominio dei Varano.

Quella vittoria facile andava a rafforzare la posizione del Valentino e, soprattutto, avrebbe dovuto togliere ogni dubbio circa la ritrovata fedeltà da parte dei condottieri che avevano osato ribellarsi al loro comandante. Tuttavia al Medici la situazione non piaceva... Aveva sentito dire, per esempio, che il Vitelli, pur avendo preso parte alla riconquista di Camerino, persisteva nel mettere uomini a protezione di Città di Castello affinché il Borja non provasse a occuparla. Inoltre Oliverotto, per quanto fosse tornato al soldo del papa, con una condotta da millequattrocento fanti e seicento cavalleggeri, sembrava riottoso a prendere ordini e si diceva che stesse facendo proposte d'azione a raffica, adombrandosi ogni volta in cui gli veniva detto di starsene invece tranquillo e in attesa di ordini.

In tutto ciò, Miguel de Corella, braccio destro del Valentino e suo più fidato amico, avrebbe dovuto supervisionare l'operato dei condottieri, ma per il momento pareva avesse solo incontrato brevemente Oliverotto, proprio per ridimensionarlo, per poi ripartire veloce come il fulmine in direzione di Pesaro e Fano, dove aveva dato il soldo alle truppe, dopo aver confiscato ventimila ducati a Ramiro de Lorca, portandolo poi addirittura a Cesena in catene.

Il Medici, dalle notizie arrivate a Firenze frammentarie e incerte, non aveva capito a fondo il motivo di quell'arresto, ma per lui non aveva importanza. Ciò che gli interessava estrapolare da tutte quelle informazioni era lo stato di salute del potere del Borja. Si stava legando sempre più a filo doppio a lui e ai francesi, lavorando sullo sfondo, alla Signoria, per spingere Firenze sempre più dalla sua parte... Vedere scricchiolare il proscenio mentre lui si affaccendava dietro le quinte non era rassicurante...

A renderlo ancora più nervoso e sfiduciato c'erano le continue ramanzine dei suoi avvocati, che volevano dissuaderlo a tutti i costi dal far riaprire in gennaio il processo contro la Tigre di Forlì. Coi loro paroloni aulici, gli avevano fatto presente che, tanto, la maggior parte dei soldi facenti parte l'eredità del compianto Giovanni li aveva già spesi e che le proprietà immobiliari, lasciate in un limbo per anni, stavano diventando ormai una zavorra più che una fonte di reddito, la villa di Castello compresa.

Lui si ribellava sempre al loro buon senso sbraitando bestemmie e facendo loro presente che li pagava per fare quello che voleva lui e non per mettergli i bastoni tra le ruote. Aveva atteso mesi per far riaprire il processo, aveva dovuto aspettare di avere un basso profilo, ma una forte influenza sui notabili fiorentini e, ora che ci era bene o male riuscito, non poteva tollerare di veder sfumare il suo progetto.

Arrivato finalmente al suo studiolo, con lo stomaco in fiamme e la testa che doleva come se avesse preso una martellata sulla nuca, Lorenzo fece un cenno al delatore che l'aspettava di sedersi pure.

Messosi a sua volta comodo, si premette le dita su una tempia e chiese: “Allora che novità ci sono?”

L'uomo, togliendosi con lentezza i guanti e guardando il suo padrone con un'espressione quasi annoiata, rispose: “Alla villa è tutto come sempre... Come sapete è tornata la figlia e con lei è arrivato un neonato, che dicono sia di Ottaviano.”

“E lo è davvero?” chiese, nervoso, il Popolano.

Quando, qualche giorno addietro, gli era stato detto dell'arrivo di un bambino alla villa, si era illuso che potesse trattarsi di Giovannino. Fosse stato così, sarebbe stato facile sguinzagliare qualcuno dei suoi e farlo rapire, per mettere fine una volta per tutte alle pretese della Sforza. Poi, invece, aveva scoperto che si trattava di un neonato e ogni sua velleità si era spenta.

“Ma siamo sicuri che sia la verità?” chiese il Medici: “Non potrebbe essere un figlio di quella cagna? Non potrebbe aver nascosto una gravidanza, per paura che potessi usarla come capo d'accusa per...”

“No, no, la Leonessa di Romagna non ha partorito, di questo siamo sicuri.” rispose la spia, pensando anche al modo categorico con cui Creobola, chiamata a rapporto, aveva negato, ribadendo che quel neonato era il figlio sfortunato nato da una braveria di Ottaviano Riario.

“Ci sono stati altri movimenti strani?” si informò Lorenzo, prendendo il tagliacarte e iniziando a giocherellarci, per non pensare alla cefalea che stava diventando insopportabile.

“No.” rispose il delatore, pensando poi che invece valesse la pena aggiornare il suo signore su un'ultima cosa: “Avete presente il viaggio fatto da Creobola qualche settimana fa? Quello che non aveva voluto giustificare? Dice che la Sforza l'aveva mandata in Romagna a impegnare una collana, per avere qualche soldo...”

“Quella meretrice...” sbuffò Lorenzo, trovando comunque la notizia di scarsa importanza: “Riesce ancora a far soldi coi gioielli che mio fratello le aveva ricomprato...”

Non essendoci altro di nuovo di cui discutere, il Popolano congedò il delatore e poi lasciò quasi subito lo studiolo. Voleva prendere la medicina che il suo dottore gli aveva prescritto per il mal di testa, ma non riusciva a ricordare dove l'avesse messa.

Stava per dirigersi verso la propria stanza, quando nell'angolo di una sala vide Semiramide parlare con durezza verso Pierfrancesco che, con gli occhi bassi, ascoltava in silenzio lasciando le guance scarne si chiazzassero di rosso.

Il Medici mosse un paio di passi verso di loro, convinto che fosse meglio per lui sapere quale fosse l'argomento di quella che pareva una ramanzina in piena regola, ma, appena si avvicinò un po' di più, l'Appiani tacque e il quindicenne risollevò il mento, con aria di sfida. Ormai quelli erano gli atteggiamenti che la moglie e il figlio gli riservavano sempre: il silenzio e l'arroganza.

Lorenzo si sentì di colpo un intruso in casa propria. Non provò nemmeno rabbia, ma solo una sorta di dolorosa paura. Li guardò ancora per qualche istante, e Semiramide arrivò perfino a poggiare una mano sulla spalla del suo dinoccolato virgulto, come a volerlo proteggere da chissà quale funesta catastrofe in arrivo.

Senza dire nulla, il Popolano guardò altro e passò oltre, tornando a pensare alla sua mistura per la cefalea.

“Mi tratta come se non fossi nemmeno figlio suo...” disse piano Pierfrancesco, gli occhi puntati verso il punto esatto in cui Lorenzo era sparito.

Semiramide scosse subito il capo: “Non dire così... Tuo padre... In questo periodo è solo molto nervoso e teso... La situazione a Firenze è complicata...”

“Mio padre mi odia.” riassunse, a modo suo, il ragazzo.

L'Appiano squadrò con severità il profilo dritto e un po' squadrato del figlio, trovando che avesse ben poco di Lorenzo, ma molto dei Medici, e gli disse, con fermezza: “Non devi dire così.”

“Ma è la verità.” ribatté lui, di nuovo rosso in viso, ma privo della filiale disposizione a subire che aveva mostrato fino a poco prima.

La donna non riuscì a smentirlo. Aveva paura di suonare poco convincente. Senza contare che, ormai, anche lei era convinta di essere odiata da Lorenzo.

“Ascoltami...” fece ancora, prendendo il figlio per le spalle e sorprendendosi, come sempre, di trovarlo già così più alto di lei ad appena quindici anni: “Non rovinarti la vita solo perché tuo padre è troppo impegnato per darti attenzione... Devi smetterla, e intendo dire che devi smetterla subito, di passare le notti come fai adesso...”

Pierfrancesco guardò altrove, stringendo il morso. Gli era pesato molto, quella mattina, dover chiedere a sua madre del denaro per ripagare l'oste a cui, quella notte, lui e alcuni suoi amici avevano messo a soqquadro la locanda. Non gli piaceva nemmeno sgattaiolare via da palazzo a tarda sera, né gli piaceva particolarmente svegliarsi al mattino con un cerchio alla testa per il troppo vino e con lo stomaco sottosopra all'idea di quello che aveva visto e fatto durante la notte. Eppure c'era qualcosa di più forte di lui che gli rendeva impossibile starsene tranquillo in stanza. Invidiava molto le sue sorelle – di cui una si era da poco sposata – e perfino suo fratello Vincenzo, che non sembravano avere quella sua stessa incapacità di trattenersi, ma, anzi, apparivano ben felici di essere docili e tranquilli.

Pierfrancesco non riusciva a concentrarsi sugli studi, non aveva stimoli per imparare il lavoro insito nella tradizione della sua famiglia, né aveva passione per la politica. Non sapeva cosa fare, non sapeva cosa dire, non sapeva cosa pensare... Era come se vivesse perennemente in mezzo a una tempesta e l'unico modo per sopravvivere ai marosi fosse muoversi nel modo più caotico e inconsulto possibile.

“Madre...” fece il ragazzo a un certo punto, mentre richiamava alla mente la notte appena trascorsa.

“Sì?” chiese Semiramide, che a sua volta si stava perdendo nei suoi pensieri, sempre rivolti a Lorenzo e al modo in cui era riuscito a rovinare il matrimonio perfetto che avevano costruito in anni e anni di sacrifici e amore.

“Ma il cognome di uno dei figli della Sforza di Forlì è Feo?” chiese il ragazzo, accigliandosi.

Per quanto l'Appiani ne avesse fin sopra ai capelli di sentir nominare la Tigre di Forlì, quella domanda non la trovò sorda, anzi, la portò a rispondere a sua volta con una domanda: “Sì, perché me lo chiedi?”

“Stanotte, mentre ero al bordello...” iniziò a dire il giovane Medici, zittendosi subito dopo e controllando con un'occhiata veloce la reazione della madre a quell'incipit.

“Parla.” lo incoraggiò lei, che dopotutto sapeva benissimo quale potesse essere l'itinerario medio di un ragazzo dell'età del figlio nei bassifondi di Firenze.

“Ho sentito chiamare un ragazzino con quel cognome... Avrà... Non lo so due o tre anni meno di me... E con lui c'era un uomo che chiamavano Scipione.” spiegò lui.

La madre si bloccò un istante. Da quello che sapeva tutti i figli della Leonessa di Romagna, eccetto i due più grandi, erano con lei a Castello... Tuttavia si trattava di una coincidenza particolare... E perfino quello Scipione... Semiramide era sicura di averlo sentito già nominare.

“Non dirlo a tuo padre. Per nessun motivo.” intimò al figlio.

Il ragazzo annuì e restò in silenzio, anche se avrebbe voluto far presente che non parlava al padre nemmeno delle cose importanti, ormai, figurarsi andare a parlargli dei suoi incontri notturni nei peggiori postriboli della città.

“Se dovessi vederli ancora al postribolo o altrove, facci caso.” si raccomandò l'Appiani: “Ascolta quello che dicono e fammi sapere tutto. È importante.”

Il Medici annuì di nuovo, senza capire a fondo il perché di quella richiesta. Si rendeva solo conto che per sua madre era davvero importante e lui, nel suo piccolo, voleva far qualcosa per lei per sdebitarsi di tutti i pensieri che le stava dando.

Dopo avergli dato un bacio in fronte, Semiramide disse al figlio di andare pure e poi, solo quando fu da sola di nuovo coi suoi pensieri, si rese conto, con l'ordine che aveva dato al suo Pierfrancesco, di fatto gli aveva dato anche l'implicito permesso di passar fuori, tra bagordi e braverie, le sue notti insonni.

“Potessi farlo anche io...” si trovò a sussurrare, pensando che, in fondo, sarebbe stato bello per una volta avere la possibilità e il coraggio di dimenticarsi di tutto e di tutti e passare qualche ora senza alcun freno.

Lei, però, era una donna fiorentina ed era in vista e conosciuta da tutti. Per lei non esisteva la possibilità di rilassarsi, men che meno in pubblico. Era una condizione comune a molte donne dell'alta società o della nobiltà, in giro per l'Italia e non solo. Forse era anche per quello che una donna come la Tigre di Forlì aveva acceso la curiosità e aveva esercitato un forte fascino su così tanti uomini... Una donna che si comportava senza badare ai vincoli imposti dal ruolo che il mondo si aspettava che interpretasse senza fiatare...

“La prossima volta – disse tra sé, in un bisbiglio – voglio rinascere stracciona... O, ancor meglio, voglio rinascere Sforza...”

 

Caterina era seduta alla scrivania, per finire di badare alla piccola corrispondenza che aveva accantonato colpevolmente negli ultimi giorni. Rispondeva, nel dettaglio, a una lettera di suo fratello Alessandro, che le chiedeva cosa preferisse in dono, in vista del Natale, se quattro cani da caccia o un cavallo, premettendo che, in quest'ultimo caso, non si sarebbe potuto permettere nulla di più che un mezzosangue o, al massimo, un purosangue, ma anziano.

La Tigre, senza indugio, rispose che avrebbe preferito il cavallo, quale che fosse, e gli chiese se, in cambio, gli sarebbe piaciuto ricevere un paio di brache di cuoio, dato che Bianca s'era dimostrata capace di confezionarle, e aveva del cuoio in avanzo. Si scusò in chisura per non potersi permettere regalo migliore.

Mentre passava alla missiva seguente, di Scipione, che le annunciava che Bernardino sarebbe rientrato alla villa nel giro di due o tre giorni, la Sforza ripensò alla reazione entusiasta di Bianca, quando, poco prima, le aveva detto che Troilo De Rossi, per tramite di Gian Piero Landriani, aveva fatto sapere che sarebbe passato per qualche giorno alla villa, più o meno nel periodo di Natale.

La Leonessa aveva invidiato, per quanto si vergognasse ad ammetterlo, la figlia. L'aveva vista tornare nelle sue stanze quasi volando, per quanto era colma di gioia, e si era sentita invidiosa, profondamente e indicibilmente invidiosa per quella gioia che lei, ormai, non conosceva più.

Malgrado avesse al suo fianco Fortunati, la milanese si sentiva sola. Non aveva verso il piovano il trasporto che aveva avuto verso altri uomini. Gli voleva bene, lo stimava e ormai non avrebbe sopportato di privarsi della sua compagnia, tuttavia non poteva nemmeno paragonare i sentimenti che provava per lui con quelli che aveva provato per Giacomo, o Giovanni, o Manfredi, o anche solo altri amanti che erano durati al suo fianco un po' più di tempo che una sola notte.

Non aveva ancora incominciato a scrivere due righe di risposta alla lettera di Scipione, quando qualcuno bussò alla porta.

Convinta che fosse Creobola, la donna esclamò: “Entra pure, ma i messaggi non sono ancora pronti per essere spediti...”

“Dobbiamo parlare.” fece, invece, la voce di Fortunati.

Sorpresa, Caterina poggiò subito il calamo e si voltò verso di lui: “Non credevo fossi tu... Di solito entri senza bussare...”

Il volto di Francesco era scuro, ma, prima di parlare, l'uomo andò a sedersi sul letto, le mani in grembo. Stava per dire qualcosa, quando gli occhi gli caddero su un qualcosa che stonava, secondo lui, in quella stanza.

Indicando l'inginocchiatoio – usato dalla sua amata come ripiano per posare gli abiti – il piovano domandò: “Cosa sono?”

Caterina sollevò le sopracciglia, mentre il fiorentino si alzava e prendeva in mano l'oggetto del dibattere: “Sono brache di cuoio, lo vedi da te...”

Istintivamente Francesco se le posò addosso e decretò: “Ma mi stanno larghe...”

“Infatti sono per me.” ribatté lei, incrociando le braccia sul petto: “Me le sono fatte fare da Bianca con il cuoio che mi ha regalato Scipione. Per quanto sia difficile lavorarlo, ce l'ha fatta...”

“E a cosa ti servirebbero?” si informò l'uomo, guardandola come se fosse improvvisamente impazzita.

“Per andare a caccia. La sottana è troppo scomoda...” fece lei, sulla difensiva.

“Non se ne parla. Adesso tu non vai da nessuna parte: è troppo pericoloso.” disse lui, agitandosi più del necessario, secondo la Tigre.

“Se volessi, invece, potrei. Creobola e lo stalliere mi coprirebbero. Non se ne accorgerebbe nessuno.” si ostinò lei, mentre Fortunati lanciava le brache sul letto, con sdegno.

“Ma non ti rendi conto della situazione in cui sei?!” sbottò lui, arrivando all'argomento che l'aveva portato a cercarla: “Lorenzo sta facendo istruire un nuovo processo! E tu a che pensi?! Ad andare a caccia vestita da uomo! Cosa credi che diranno i suoi legali, se solo avessero un sospetto a riguardo? Come ti dipingerebbero? Come credi che i fiorentini che fanno parte della giuria ti giudicherebbero? Una donna che va a caccia! Vestita da uomo!”

“Potrebbero insinuarlo comunque, anche se non fosse vero... Quindi perché dovrei rinunciare?” si impuntò lei, benché, nel profondo, stesse già pensando che, forse, quelle brache avrebbe fatto meglio a mandarle davvero al fratello Alessandro, per farsene confezionare un altro paio, eventualmente, a tempesta finita...

“Se vuoi che questa volta Lorenzo si prenda Giovannino e lo ammazzi con le sue mani, allora fai pure! Vai a caccia, vestiti da uomo, organizza anche un baccanale già che ci sei..!” Fortunati, dopo quelle frasi, parve sgonfiarsi.

Si rimise sul letto, le mani in grembo, e rimase in silenzio.

“Comunque, perché mi parli adesso del processo? Ci sono novità?” chiese la Leonessa, accigliandosi.

“Ecco.” rispose lui, prendendo dal tascone dell'abito un foglio ripiegato: “L'hanno appena portato.”

Sudando freddo, la donna afferrò la pagina e lesse in fretta. Era la convocazione alla prima udienza, fissata per l'inizio dell'anno.

“Poco dopo Capodanno...” sussurrò.

“No, Capodanno per noi è a marzo. Ti ostini a ragionare come se fossimo a Milano, ma non è così...” fece eco lui, stremato.

La Sforza si abbandonò a un paio di minuti di turpiloquio nei confronti di Firenze, che il piovano sopportò con stoicismo e, solo quando fu sicuro che la donna si fosse sfogata, si alzò e allargò le braccia.

“Benché non ne abbia alcuna voglia, devo andare a Cascina per qualche giorno, a sistemare delle cose che ho trascurato... E poi andrò a Firenze, per capirci qualcosa di più.” annunciò.

“Quando parti?” chiese Caterina, abituata, ormai, alle partenze repentine e a singhiozzo del piovano.

“Vorrei partire prima di sera...” fece lui, senza guardarla.

“Starai via molto?” indagò la milanese, che, a spanne, aveva calcolato, dalle parole di Francesco, almeno una decina di giorni.

“Non lo so... Credo fino a Natale, più o meno. Probabilmente riuscirò a tornare in tempo per il tuo Capodanno, ma non prima.” rivelò lui, un po' tra i denti.

“E io dovrei restare quasi un mese senza poter cacciare e senza un uomo nel mio letto?” il tono con cui la donna aveva parlato era ironico, ma la sua intenzione, in realtà, era seria, e Fortunati lo percepì.

“Hai resistito anche più di un mese...” le ricordò.

“Sì, quando ero in cella.” ribatté lei, scontrosa.

Il piovano, che pur odiava arrabbiarsi, ma che, con la Tigre, che sembrava in grado di liberare le parti più castigate del suo essere, a volte non riusciva a evitarlo, scattò: “Se proprio non sai trattenerti, portati a letto quello stalliere con cui vai tanto d'accordo! Sempre che tu non l'abbia già fatto! È tanto più giovane e bello di me, vero? Scommetto che quella strega di Creobola vi ha fatto da guardia mentre...”

“Ma come ti permetti di dirmi cose simili?” si difese lei, interrompendolo e faticando a riconoscere Francesco nell'uomo colmo di astio che vedeva davanti a sé.

Fortunati, imponendosi di calmarsi, fece un paio di respiri profondi e poi la guardò: “Perdonami, sono... Mi mette paura, questa situazione. Tutto quanto... Il processo, la precarietà, perfino quello che c'è tra noi a volte mi spaventa.”

Con lentezza, Caterina gli si avvicinò e lo strinse a sé, in un abbraccio che aveva una dolcezza quasi materna e gli sussurrò all'orecchio: “Tu sei un uomo coraggioso. E anche se a volte litighiamo, non dubitare mai del legame che ci unisce.”

Con qualche lacrima silenziosa, Francesco la strinse a sé ancora a lungo e poi, solo quando fu sicuro di riuscire a trattenere il pianto, si ritrasse e assicurò: “Farò del mio meglio, e affronteremo tutto quanto insieme.”

“Insieme.” ripeté la Sforza e, dandogli un veloce bacio, concluse: “Vali più di mille soldati, per me.”

Con ciò che di più simile a una dichiarazione d'amore si potesse aspettare dalla sua Caterina, il piovano abbozzò un sorriso e ammise: “Tu, ormai, vali più di qualsiasi altra cosa...”

Ritorna all'indice


Capitolo 823
*** Sono forse il guardiano di mio fratello? ***


 

Cesare si passò da una mano all'altra l'anello con cui stava giocherellando da un po'. Stava ascoltando con grande attenzione le parole dei suoi luogotenenti, eppure, più si sforzava, meno ci capiva.

Già quella mattina aveva dovuto incontrare in modo ufficiale Gaspare Sanseverino, per insignorirlo di Civitella di Romagna, della Valdoppio e di un paio di castelli vicino a Meldola. Odiava quel genere di impegni, e, in più, lo innervosiva pensare che quelle concessioni altro non erano che inutili prebende per tener buono il Fracassa. A suo modo di vedere, il condottiero non sarebbe rimasto al suo soldo ancora a lungo, dunque si trattava di uno spreco bell'e buono, ma non poteva certo opporsi ai pieni di suo padre, il papa.

Era Alessandro VI la mente dei giochi politici, a lui spettava, invece, occuparsi della guerra sul campo, quella stessa guerra che aveva evocato e di cui si era vantato di essere un grande esperto...

C'erano giorni in cui gli sembrava quasi di giocare una partita a scacchi, mentre lui era sempre stato più bravo con le carte, ossia dove era la fortuna a pesare di più e non la strategia.

Anche Michelotto, in piedi accanto alla sua sedia, aveva un'espressione corrucciata e confusa, simile a quella che aveva riservato, negli anni della loro giovinezza, alle lezioni più complicate e agli insegnanti più ostici.

A conti fatti, comunque, al Borja non sembrava che la situazione fosse del tutto sfavorevole. Alcuni dettagli riportati dai luogotenenti erano per lui marginali e tutto sommato di valenza neutra. Per esempio, poco gli importava se Francesco Gonzaga aveva ricevuto il permesso regale di rientrare a Mantova via Po, transitando per Torino.

Altre notizie, invece, avevano una rilevanza ben più importante. Melchiorre Ramazzotto, condottiero di mezza lega, ma molto attivo nel centro Italia, era appena stato licenziato da Bologna, che l'aveva assoldato solo pochi mesi prima proprio per combattere contro le forze pontificie.

In secondo luogo, Giannotto stava rientrando in Romagna, alla testa di duemila fanti, tra svizzeri e francesi. Quell'appoggio diretto del re di Francia non era cosa da poco, anche se, probabilmente, le truppe di Giannotto sarebbero state lì solo di passaggio, dirette al sud, dove si stava riaccendendo lo scontro tra i francesi e gli spagnoli. Agli occhi dei nemici, quella massa di soldati rozzi e sporchi d'Oltralpe sarebbe stato di certo un ottimo deterrente, sufficiente, magari, perfino a spegnere eventuali moti di ribellione da parte delle città riconquistate dal Valentino.

Sembrava, infine, che tutti i condottieri ribelli si fossero acquietati, anche se Cesare su questo punto aveva dei dubbi sempre più forti. Non lo convincevano in particolare Vitellozzo Vitelli e Oliverotto da Fermo. Anche Giampaolo Baglioni aveva dei chiaroscuri che non gli piacevano...

Quando finalmente i luogotenenti del Duca di Valentinois ebbero concluso la loro trattazione delle ultime notizie dai vari fronti aperti, Cesare li congedò subito e rimase solo con Michelotto.

“Forse non è così sbagliata, l'idea di Oliverotto...” fece Cesare, grattandosi il mento: “Anche se non mi piace il modo in cui insiste...”

Anche secondo Miguel riprendere Senigallia sarebbe stata una buona mossa, tuttavia, proprio come il Borja, non capiva la fretta che l'Euffreducci pareva avere per portare a termine quell'impresa. Era come se avesse un astio personalissimo e violento per Francesco Maria Della Rovere, appena un ragazzino, e per la di lui madre, Giovanna da Montefeltro. L'alternativa a una spiegazione che lo volesse mosso da istinti di vendetta o dall'odio era che fosse spinto da un interesse di altro genere, economico o strategico che fosse, ma in quel caso la posizione di Oliverotto si sarebbe fatta molto fraintendibile sia per il Valentino, sia per il Corella.

“Ieri mi ha fatto venire una testa così – riprese Cesare, allargando a dismisura le braccia – con questa storia di Senigallia... Non fosse stato che prima volevo pensarci, gli avrei detto di andare e basta, così almeno sarebbe stato zitto...”

Michelotto guardò per un lungo istante l'amico, indeciso se esprimere il proprio pensiero a riguardo. Anche se in quel momento, effettivamente, imporsi su Senigallia e da lì riconquistare altre città, avrebbe dato la prova che tutti cercavano dell'avvenuta riappacificazione coi condottieri ribelli, nonché della rinnovata forza del Valentino, secondo il Corella non era una buona idea assecondare tanto rapidamente quello che sembrava quasi un capriccio di Oliverotto.

Tuttavia, proprio quando Michelotto stava per trovare il coraggio di aprir bocca, Cesare riprese il suo discorso: “Ti manderò là con loro. Su Senigallia voglio vedere gli sforzi sia di Oliverotto sia di Vitellozzo. E sarà meglio per loro che ci vadano anche Francesco e Paolo Orsini...”

L'altro, le mani strette dietro la schiena, annuì senza osare contraddire le decisioni prese dall'amico, ma, facendo un rapido conteggio di nomi, chiese: “Coi Bentivoglio e il Baglioni come ci regoleremo?”

Cesare abbassò lo sguardo. I Bentivoglio, che ci tenessero o meno a ricordarselo, erano legati a filo doppio tanto con Paolo Orsini – che era il suocero di Ermes Bentivoglio – quanto con Caterina Sforza, visto che la di lei nipote, Ippolita, era la sposa impiccione di Alessandro Bentivoglio. Il suo peso, incredibilmente, era stato tale da far a volte spostare l'ago di una bilancia inamovibile come quella del re di Francia... Non si poteva far finta che Bologna fosse un'alleata affidabile: semplicemente non poteva esserlo a causa delle parentele in cui si era invischiata.

“Ai Bentivoglio penserò con calma...” sussurrò il Borja, rendendosi conto che per i bolognesi non sarebbe stato praticabile prenderli uno a uno e sterminarli, si doveva lavorare di ingegno: “Mentre il Baglioni... Lo farò convocare qui in Romagna.”

Il Corella, che credeva concluso il discorso, si rilassò un momento e fu sul punto di chiedere all'amico se avesse voglia di mangiare qualcosa insieme, ma il Duca di Valentinois era ben lungi dall'aver chiuso la questione.

“C'è un altro grosso problema, qui, Miguel.” sospirò.

“Quale?” domandò l'altro, confuso.

“Qui la gente mi odia.” sbuffò il Valentino: “O, perlomeno... Odiano tutti il mio nome. Quando poi arrivo nelle loro città, l'ho visto a Forlì, a Imola e ora anche qui a Cesena, e inizio a spargere denaro e indire feste, allora non mi odiano più...”

“E dunque dov'è il problema?” la voce di Michelotto era impassibile, e questo innervosì ulteriormente Cesare.

“Il problema è che non posso vivere in queste dannate città di campagna!” sbottò, non riuscendo a trattenere la frustrazione e la rabbia che covavano in lui fin dal primo mattino: “Io sono nato per vivere a Roma! A Milano! A Parigi! A Firenze, perfino! Qualsiasi città, purché gloriosa e grandiosa!”

Senza riuscire a fermarsi, il figlio del papa aveva preso a misurare la sala a grandi passi, il capo chino e un luccicore quasi folle negli occhi. Miguel avrebbe voluto fermarlo e riportarlo alla realtà dei fatti. Se il papa l'aveva mandato a conquistare la Romagna era perché a quello l'aveva destinato: non ci sarebbero state né Roma, né Milano nel suo futuro, ma Forlì, Faenza, Imola, Cesena, e da lì Urbino, Pesaro, Senigallia...

“Appena me ne andrò per seguire i miei veri affari – continuò imperterrito Cesare – e queste città resteranno di nuovo in balia di loro stesse, torneranno a odiarmi! E l'odio, alla fine, diventerà fuoco e il fuoco diventerà incendio e quando meno me l'aspetto, una volta farò ritorno e resterò mangiato dalle fiamme!”

“E dunque che si deve fare?” il tono del Corella, stavolta, era stanco.

Aveva sempre detto di sì a Cesare, a qualsiasi sua richiesta, come se mostrarsi servile e docile come un cagnolino bastasse a elemosinare il suo amore. Sentiva di essere indispensabile per il Borja, sapeva benissimo che, senza di lui, sarebbe stato perso, e tanto gli bastava per essere orgoglioso di se stesso. Eppure a volte gli sarebbe piaciuto avere qualche riconoscimento in più, avere qualcosa di più di qualche notte strappata ai suoi mille impegni o a qualche parole buona detta a mezza bocca...

“Ci vuole qualcuno che si prenda le mie colpe. Un capro espiatorio. Qualcuno da additare come cattivo governante, come uomo infedele che ha travisato le mie leggi...” gli occhi rapaci del Borja corsero a Michelotto che, per un tremendo istante, sentì un brivido di morte lungo la schiena.

Passò subito, però, perché il modo in cui il Duca prese ad annuire e a borbottare il nome di Ramiro de Lorca fece capire bene al Corella chi fosse l'agnello sacrificale prescelto.

“Sistemiamo la questione di Senigallia – fece Cesare, con un sorriso famelico – e poi saremo pronti a denunciare quel gran farabutto di Ramiro de Lorca che, con la sua sete di denaro e la sua condotta sconsiderata, sta portando queste mie splendide terre alla rovina...”

Come spesso accadeva con il Borja, la recita era iniziata all'istante e fin da subito era stata recitata con tanta convinzione che, Miguel lo sapeva per esperienza, non sarebbe trascorso molto tempo prima che perfino l'attore principale finisse per credere alla proprie parole, considerandole ancor più vere delle Sacre Scritture.

 

“Pensavo non fosse prudente, per te, farti vedere qui...” disse Caterina, accogliendo con un sorriso Scipione.

Quando Bernardino, corso in casa assieme a una ventata di freddo e nevischio, le era andato incontro, l'aveva abbracciata e, radioso, le aveva detto che ad accompagnarlo c'era il Riario, la Sforza non ci aveva creduto del tutto. Si era permessa di crederci davvero solo quando aveva avvistato il giovane Scipione, avvolto in uno spesso mantello, affrontare il vento gelido per arrivare al portone.

Non sapeva nemmeno lei dire perché rivederlo le facesse tanto piacere, né cosa l'avesse portata ad accogliere anche lui con un breve abbraccio. Di fatto, anche quel Riario aveva una somiglianza spiccata con Girolamo... Forse il fatto di aver combattuto con lei durante l'assedio del Borja, tra le altre cose, glielo aveva reso non solo un amico, ma addirittura veramente di famiglia.

“Fortunati mi ha fatto sapere che in questi giorni non ci sarebbe stato – sussurrò Scipione, stando attento a non farsi sentire troppo né dal servo che gli stava prendendo il mantello, né da Alberto De Marzi, che era subito arrivato a vedere chi fosse giunto alla villa a quell'ora tarda – e mi ha detto di, come dire... Venire a dare un'occhiata.”

La Tigre trattenne un moto di irritazione al pensiero che il piovano si fosse preso il disturbo e anche il rischio di chiedere al Riario una cosa simile, dopo che lui per primo aveva sconsigliato al giovane di presentarsi a Castello, per non attirare troppe attenzioni.

“Dirò a Creobola di prepararti una stanza.” fece subito la Sforza: “E ti farò portare qualcosa da mangiare. Noi abbiamo finito da poco, ma nelle cucine si inventeranno senza problemi qualcosa.”

“Grazie.” fece l'altro, riconoscente, mentre dalla camera accanto si sentivano le voci allegre di Galeazzo e Bernardino, che si scambiavano i saluti e si domandavano come fossero andati quei giorni trascorsi lontani.

Di certo con loro c'era anche Sforzino, dato che era stato il primo in assoluto ad accorgersi del carretto che si avvicinava alla villa, in mezzo al buio e alla neve, ma, al contrario degli altri, era silenzioso come sempre.

Caterina fece appena in tempo a sentire il Feo chiedere al fratello se potesse vedere il bambino e la sorella, prima di tornare a concentrarsi su Scipione che, con aria d'urgenza, le aveva posato una mano sul braccio, per poi dirle: “Dopo, quando mi sarò sistemato e tutto quanto... Mi piacerebbe se bevessimo un calice di vino insieme e scambiassimo due parole.”

La Leonessa guardò per un lungo istante il bel profilo del figliastro e poi annuì: “Va bene, dimmi quanto tempo ti serve...”

“Tempo di cambiarmi e mangiare qualcosa.” fece lui, in fretta.

Caterina, allora, chiese a Creobola di assistere il Riario e, paziente, attese il tempo necessario affinché il giovane si riprendesse da quello che doveva essere stato un viaggio breve, ma intenso a causa del clima, e poi andò a bussare alla sua stanza, con una caraffa colma di vino scuro e un paio di calici.

“Non avete paura che qualcuno sparli, nel saperci qui soli? Se è meglio, possiamo andare in una delle sale o...” fece il Riario, ma per mera prammatica, tanto che nemmeno s'alzò dal letto su cui era seduto.

“Lascia stare...” tagliò corto lei e poi, porgendogli un calice e riempiendoglielo, chiese: “Come mai volevi parlarmi con tanta fretta?”

Scipione bevve un lungo sorso, sollevando poi le sopracciglia, colpito dalla finezza di quel vino rosso, così elegante e diverso dal vino robusto e rustico che la Tigre aveva fatto servire sempre a Ravaldino, e, con un lungo sospiro, cominciò a raccontarle tutto quello che aveva saputo standosene a Firenze.

Le riassunse tutte le novità dal fronte, in particolare i giri assurdi che sembravano fare i condottieri ribelli e, ancor di più, il modo scomposto in cui i fiorentini seguivano ora questa ora quella simpatia. Le parlò a lungo di Pier Soderini e dei suoi sostenitori e dei suoi – pochi – detrattori. Le citò i Salviati, dicendole di aver avuto modo di scambiare appena due parole con Jacopo, senza farsi riconoscere in alcun modo, e di averlo trovato un uomo piacevole, ma di difficile interpretazione.

Le spiegò anche di aver visto, senza ombra di dubbio, il figlio di Lorenzo il Popolano in più di un postribolo, la notte, e di averlo sentito parlare male del padre, che, diceva, stava spendendo tutti i loro soldi in avvocati per intentare un nuovo processo proprio contro la Sforza.

“Lo so, mi è arrivata la convocazione pochi giorni fa.” sbuffò lei, asciugandosi il labbro dopo una generosa sorsata: “Ma piuttosto... Nel postribolo in cui hai visto il giovane Medici ci hai portato anche mio figlio Bernardino?”

Scipione, che nella convivenza con il dodicenne si era abituato a chiamarlo Carlo, come lui stesso chiedeva, arrossì un po' e si schermì: “Ho pensato che accompagnandolo avrei vigilato meglio su di lui...”

Siccome la milanese si era chiusa in uno strano silenzio, il Riario pensò di aver sbagliato a parlarle con tanta franchezza e schiuse le labbra per provare a raddrizzare il tiro, ma la Sforza l'anticipò.

“Hai ragione, hai fatto bene. Anzi, dimmi quanto ti devo e...” disse, versandosi ancora un po' di vino, più per tenere le mani impegnate e ridurre l'imbarazzo, che non perché ne avesse ancora voglia.

“Non se ne parla. Era mio ospite.” tagliò corto l'uomo: “E comunque, a proposito di Carlo... Cioè, di Bernardino...”

“Cosa?” chiese subito la Tigre, improvvisamente tesa, come se temesse di sentirsi riferire chissà che bravata.

“Niente... Volevo solo sapere se avevi già parlato con lui, se gli avevi chiesto come sta, o se gli è piaciuta Firenze...” rispose lui, con un'alzata di spalle.

La Leonessa quasi non si accorse di come Scipione fosse passato dal darle del voi a darle del tu, troppo concentrata sul tema della questione: “Immagino che gli sia piaciuta, visto che avrete fatto il giro di tutte le osterie e di tutti i bordelli possibili...” soffiò, con un mezzo sorriso: “Comunque, no, no, è tardi e ho pensato che gli parlerò domani...”

“Lui ti vuole un bene dell'anima.” assicurò allora il Riario, sollevando il calice mezzo vuoto, come a rimarcare le proprie parole: “Dedicagli più tempo e più attenzioni, ti prego.”

Siccome, per quanto il tono fosse rilassato, a Caterina parve di aver appena ricevuto un ordine, la donna si chiuse a riccio, come spesso le capitava nell'avvertire un tentativo di ingerenza nei suoi comportamenti, e così chiese, piccata: “Da quando ci diamo del tu?”

Scipione fece una breve risata, affatto preoccupato dal tono duro usato dalla matrigna: “Se non posso, torno al voi.”

“No, va bene anche il tu...” cedette lei, abbandonandosi contro lo schienale della sedia che le faceva da scranno ormai da oltre due ore: “Quando tornerai a Firenze?” gli chiese poi.

“Non è mia intenzione star qui a fare il ficcanaso – rispose lui, andando a confermare una volta di più l'indicazione ricevuta da Fortunati, che lo voleva a guardia della Tigre, sia per la sua sicurezza, sia, probabilmente, per gelosia – quindi non vorrei fermarmi più di un giorno o due. Giusto il tempo di stare un po' con i miei fratelli e conoscere il piccolo Pier Maria.”

La Leonessa, nel sentir nominare il nipote, deglutì un paio di volte e poi iniziò a dire: “Giusto, in fondo Pier Maria è anche tuo nipote, essendo...”

“Sì, essendo Bianca mia sorella.” concluse il giovane, anticipando la Sforza, che, invece, aveva pensato di continuare la frase in modo da supportare ancora la finzione che voleva il piccolo De Rossi figlio di Ottaviano.

Siccome la donna era rimasta immobile a guardarlo in un modo che, per la prima volta da che era arrivato alla villa, lo aveva fatto sentire sotto esame, il Riario si sentì in dovere di mostrarsi innocuo.

“Bernardino sa che può fidarsi di me, anche se io e lui non siamo fratelli nemmeno per metà...” si affrettò a spiegare: “Io non gli ho fatto domande, è stato lui a parlarmene. Voleva essere sicuro che anche io fossi disposto a tutto per difendere il piccolo.”

La Tigre non poteva dirsi felice di sapere che Scipione fosse stato edotto sui natali di Pier Maria, ma non poteva nemmeno mostrarsi furiosa, dato che il figliastro pareva del tutto solidale con lei e con i fratelli. Anche se restava dell'idea che meno persone fossero state a conoscenza della reale paternità e maternità del bambino, meglio fosse, non poteva negare con se stessa che il Riario sarebbe davvero stato un validissimo difensore in più, in caso di bisogno...

“Bernardino non ha ancora capito che deve sempre avere il mio permesso, prima di dire o fare certe cose...” sbuffò quindi Caterina: “Ma mi fido del suo giudizio, in questo caso. Ti sei sempre dimostrato leale.”

“Voi tutti siete l'unica famiglia che ho.” annuì lui, come a voler chiudere una volta per tutte la questione.

“Non avevi detto di voler prendere moglie a Firenze?” si informò, ironica, la Leonessa, dando intanto fondo alla caraffa di vino, vuotandone un ultimo calice a se stessa e al giovane.

Scipione, divertito per quel cambio repentino di tono, sorrise e confessò: “Lo pensavo... Ma le donne di Firenze... Sono complicate. Mi piacciono donne di un altro tipo. Per il momento mi limiterò a divertirmi, quando possibile. Più avanti penserò anche a sposarmi...”

“Mi sa che passare del tempo con quell'agitato di mio figlio ha finito per agitare anche te...” rise di rimando la Leonessa.

Alzando il calice per un ultimo brindisi, il Riario confermò: “Dovresti lasciarlo venire da me più spesso: ci divertiamo come matti, assieme...”

“Queste sono proprio le parole giuste per farmi stare tranquilla...” commentò, tutto sommato divertita, la Sforza.

 

Giampaolo Baglioni ascoltava, con gli occhi sgranati, quello che il suo informatore gli stava dicendo. In altri momenti, prima di aver preso parte alla congiura fallita dei condottieri ribelli, il signore di Perugia avrebbe accolto con gioia, per non dire con orgoglio una richiesta simile da parte del Valentino, ma ora sapere che il Borja lo voleva seduta stante in Romagna lo terrorizzava.

Anche se, come tutti gli altri, aveva firmato gli accordi di Magione, Giampaolo sapeva di averlo fatto con leggerezza. La sua idea – come era quella di Oliverotto e Vitellozzo – era quella di far calmare le acque e, nel momento in cui il Duca di Valentinois si fosse rilassato, saltargli alla giugulare e finirlo.

Anche se ufficialmente erano state le parole di Paolo Orsini, e le rimostranze dei fuoriusciti perugini a convincerlo, di fatto ciò che aveva mosso il Baglioni era stato il desiderio di ingannare il figlio del papa. Siccome, però, Alessandro VI era un diavolo, come tutti dicevano, poteva essere che avesse scoperto le sue reali intenzioni? Poteva essere che ne avesse parlato col figlio e che quindi Cesare ora lo volesse in Romagna al solo scopo di punirlo?

Se solo suo cognato, Bartolomeo d'Alviano, fosse stato lì a Perugia con lui e non in veneto a battibeccare col Doge, forse avrebbe potuto sfruttarne la stazza e le capacità impiegandolo come guardia del corpo... Ma mancando lui non aveva sottomano nessuno che potesse davvero proteggerlo dalle insidie del Borja.

“Grazie, grazie...” sussurrò confuso Giampaolo, allungando qualche moneta al delatore, che aveva intercettato in anticipo i messi del Valentino, estorcendo loro con un po' di vino e qualche moina l'obbiettivo del loro viaggio nel perugino, e poi, pensando in fretta al da farsi, decise di usare una scusa che altri prima di lui avevano sfruttato con successo.

Disse, concitatamente, ai servi più fedeli di descriverlo come malato da giorni e pretese che sua sorella, la povera Pantasilea, si mettesse subito al suo capezzale. Spogliatosi e indossati abiti da camera sporchi da giorni, l'uomo si stese a letto e si fece portare del brodo caldo e una cuffietta da notte più pesante di quella che già aveva.

Il suo scopo era di sembrare febbricitante, perciò chiese alla sorella di spruzzargli perfino delle gocce di limone negli occhi, per renderli lacrimanti e cisposi, e poi cominciò a rantolare, pronto a continuare la recita dinnanzi agli emissari papali.

Implacabili come la scure di un boia, gli inviati del Borja arrivarono prima che fosse sera. Il Baglioni, fingendosi ligio al dovere malgrado la situazione precaria della propria salute, li accolse nella sua camera da letto, che già puzzava di chiuso e di vaso notte, debitamente riempito al solo scopo di appestare l'aria e rendere più credibile l'intera messinscena.

Imbarazzati, i messi gli spiegarono che il Valentino lo desiderava con urgenza in Romagna, a Cesena, o Imola, o Faenza, o Forlì, o dovunque preferisse.

“E qual è il motivo di tanta urgenza?” chiese Giampaolo, puntellandosi con un gemito e puntando gli occhi arrossati verso i portavoce di Cesare.

“Vuole discutere con voi del da farsi...” spiegò uno dei messi: “E vuole... Vuole darvi una carica e insignorirvi di...”

Il Baglioni tossì con forza e sussurrò: “Accetto di buona voglia... Ma prima dovremo attendere che io sia in grado d'alzarmi dal letto...”

“Qual è il morbo che lo tormenta?” chiese uno dei portavoce, rivolgendosi a Pantasilea, come se il padrone di casa fosse sordo, oltre che febbricitante.

La giovane, spaventata da tutta quella situazione, percependo quanto fosse pericoloso l'inganno messo in piedi dal fratello, scoppiò solo a piangere, senza rispondere.

Giampaolo, grato a quella sciocca della sorella per la sua debolezza, si schiarì la voce e disse, con finta forza morale: “I miei medici non ne sono sicuri... Pareva gotta, poi mal francese, infine febbri invernali, ma di fatto ancora non si sa. Stiamo provando delle cure... Per ora, comunque, non posso salire a cavallo, e nemmeno lasciare anche solo questo letto...”

“Certo...” annuì uno degli inviati papali: “Certo... Il Duca... Il Duca è uomo di senno, capirà e attenderà.”

Il Baglioni sentì il cuore risollevarsi nel petto. Ringraziò di cuore e si finse affranto per quel contrattempo. Chiese a uno dei suoi servi di accompagnare 'lor signori adorati' alla porta del palazzo e poi attese una ragionevole ora, prima di svestire i panni del malato e indossare abiti da viaggio, cintura con spadone e cotta di maglia.

“Ma cosa..?” fece Pantasilea, vedendolo riempire una scarsella di monete d'oro.

“Stai zitta!” gli intimò lui, puntandole contro l'indice.

“Scappi? E che ne sarà di me?” chiese la Baglioni, un nodo allo stomaco e, forse per la prima volta, il desiderio che suo marito Bartolomeo – per lei ancora quasi uno sconosciuto – arrivasse a portarla via da quel ginepraio.

“Tu starai qui, piangerai e ti lamenterai come fai sempre!” sbottò l'uomo: “Dirai a tutti che sono malato, malatissimo... Morente! E che voglio solo le tue cure.”

“Non potrò coprirti a lungo...” fece notare lei, in uno slancio di realismo.

“Mi basterà qualche giorno, il tempo di essere lontano da qui.” tagliò corto lui, assicurandosi un pugnale alla gamba: “Ora devo andarmene.”

Nascosto dalle tenebre della precoce notte dicembrina, Giampaolo lasciò quindi Perugia, assieme a uno sparutissimo gruppo di amici fedeli e prese per le campagne, deciso a non fermarsi per almeno un giorno intero, perché, in cuor suo, sapeva che di più sua sorella non sarebbe riuscita a reggergli il gioco.

Ritorna all'indice


Capitolo 824
*** Non era inclinato agl'azzardi, né a' combattimenti decisivi... ***


 

“No, vi dico...” insistette Andrea Doria, permettendosi di frenare il gesticolare convulso di Giovanna da Montefeltro afferrandola per entrambi i polsi: “Ho visto anche degli uomini fedeli a Miguel de Corella... Non si può più aspettare.”

La donna, che aveva giurato a se stessa di non lasciare che Senigallia cadesse nelle mani del Valentino, si sentiva stanca e sconfitta, ma non voleva per nessuna ragione dar retta al condottiero che, premurosamente, le stava dicendo da tutta sera che ormai, per lei e per il figlio, la fuga era l'unica scelta ragionevole.

“Oliverotto ha con sé mille fanti o più e almeno una cinquantina di cavalli... Conoscete le nostre forze e sapete che non possiamo resistere a lungo.” fece il ligure, con fermezza, scorgendo alle spalle della Montefeltro gli occhi brillanti di Francesco Maria Della Rovere: “Se non lo volete fare per voi, pensate a vostro figlio!”

Richiamata alla realtà da quell'esclamazione, Giovanna smise per un istante di divincolarsi. Si asciugò una lacrima raminga e poi abbassò lo sguardo.

Poteva sentire molto bene anche lei il fracasso fuori dalla cittadella. Sapeva che non solo Oliverotto, ma anche il Vitelli e i due Orsini, Paolo e Francesco, stavano preparando la festa per lei e per suo figlio. Era altresì cosciente che il popolo non avrebbe affatto parteggiato per i Della Rovere o, ancor meno, per i Montefeltro, in caso di necessità.

Ufficialmente non avevano dato il sacco alla città, né l'assedio alla cittadella, accontendandosi, dicevano, di sapere lei e il figlio in città. Era ovvio, a suo modo di vedere, che avrebbero usato la sua ipotetica fuga come scusa per sferrare il colpo di grazia. Tuttavia, se anche non fosse scappata, verosimilmente avrebbero atteso l'arrivo del Valentino e poi sarebbe stato lui in persona a ucciderla assieme a Francesco Maria, magari dopo averli additati come traditori.

E il popolo, ne era sicura, avrebbe riso e applaudito dinnanzi ai loro cadaveri. Malgrado tutte le brutture che si dicevano di Cesare e malgrado l'aura di odio che si portava appresso, nessuno gli si sarebbe ribellato, anzi, lo avrebbero acclamato come un salvatore... Il Borja era ancora troppo forte e troppo temuto... Per sconfiggerlo sarebbe servita un'azione condivisa e unita, come si era pensato all'inizio, quando ancora i condottieri ribelli potevano dirsi tali. Ormai cos'era rimasto?

“Vi dico che posso resistere ancora qualche giorno, il tempo di sapervi lontani.” riprese Andrea, che non vedeva l'ora di togliersi di torno sia lei che Francesco Maria: “Tempo che sarò costretto alla resa, voi sarete già a Venezia. Da lì sì che potrete fare qualcosa di concreto...”

“E cosa?” chiese, cupa, la Montefeltro.

“Pagare uomini, imbastire conoscenze, tessere amicizie e, soprattutto, ragionare a mente fredda.” si permise di dire lui, sempre più spazientito: “Qui ormai c'è poco da fare, se non metter mano alla spada e resistere a oltranza. E voi, mia signora, con tutto il rispetto, non siete certo la Tigre di Forlì!”

La vedova di Giovanni Della Rovere fece uno sbuffo, sollevando la mano. Erano ormai quasi tre anni che tra i soldati di tutta Italia Caterina Sforza era diventata simbolo unanime di una donna dallo spirito guerriero e dalla forza sovrumana. La cosa che innervosiva la Montefeltro era pensare come quella donna, di cui aveva sentito tanto parlare e sempre con un velo di malizia, avesse fatto tanta presa sull'immaginario collettivo solo dopo la sua disfatta. Se qualcuno avesse preso esempio da lei anche prima e avesse colto il suo disperato appello all'unirsi contro gli stranieri prima e il Borja poi, forse ora non si sarebbero trovati tutti nella palude in cui stavano annegando uno a uno...

“Va bene, ce ne andremo.” decise alla fine Giovanna: “Francesco, hai sempre con te il pugnale che ti ho dato l'altro giorno?”

Il ragazzino annuì, ma poi aggiunse, fremente: “Io voglio restare a combattere!”

“Combattere contro gli uomini del Valentino non è come sventrare un gatto...” scosse il capo il Doria, che per nessun motivo al mondo voleva avere il Della Rovere alla cittadella un minuto di più: “Siete troppo giovane, avrete tempo per imparare l'arte della guerra. Ora dovete badare a vostra madre!”

Francesco Maria, benché poco convinto da quelle parole, incrociato uno sguardo carico di significato della Montefeltro non sollevò altre obiezioni.

Nel giro di nemmeno mezz'ora, Andrea si fece trovare travestito da contadino. Anche Giovanna e il figlio sembravano dei semplici villici e con loro, per sicurezza, avrebbe viaggiato anche un soldato, grande e grosso, capace di spezzare l'osso del collo di un nemico usando una sola mano.

Passando da un ingresso noto a pochi, il Doria li scortò tutti fuori dalla cittadella. Nel buio della notte, silenziosi e rapidi, passarono inosservati. Arrivarono alla strada di Firenze, la più vicina e la più sicura e solo allora il condottiero li congedò.

“Da qui in poi sapete che fare.” disse, rivolgendosi alla Montefeltro: “Io farò quello che posso per convincerli che voi siete ancora alla cittadella. Ogni giorno guadagnato sarà un giorno di vita in più, per noi.”

Contravvenendo ai suoi costumi, che la volevano distaccata con coloro che riteneva subalterni, la donna lo abbracciò per un breve istante e poi, riprendendo il suo cipiglio, si rivolse al figlio e al soldato che li avrebbe accompagnati: “Andiamo. Voglio essere abbastanza lontana da qui entro l'alba. Andremo a Firenze, innanzitutto e da lì vedremo cosa fare.”

Andrea, che pur li avrebbe preferiti già in viaggio per Venezia, capiva che fosse più logico e prudente fare quella deviazione e da lì riorganizzarsi meglio. Firenze non era loro amica, ma la Montefeltro sosteneva di avere abbastanza agganci da poterla ritenere non ostile.

Così l'uomo li guardò allontanarsi nel buio, chiedendosi se mai li avrebbe rivisti, e poi invertì il senso della marcia.

Nel rientrare, stando sempre attento a non farsi vedere da nessuno, Andrea tese l'orecchio e aguzzò la vista e di colpo si accorse di cose che, all'andata, non aveva notato. Sentì l'aria fredda nei polmoni, vide le stelle luminosissimi sopra di lui, udì il fischio lontano del vento e, soprattutto, ebbe una consapevolezza del proprio corpo che di solito gli mancava. Si sentiva respirare, camminare...

Ogni battito del suo cuore era come il colpo di un tamburo e i suoi muscoli, che si contraevano a ogni suo movimento, erano pieni di vita.

Cosa gli sarebbe rimasto di tutto quello che stava provando, una volta tornato in città? Cosa l'attendeva a Senigallia? Solo la morte. Ormai non poteva nemmeno più illudersi che l'attendesse la gloria, perché se anche fosse morto combattendo, la spada nel pugno e il volto coperto di sangue nemico, chi si sarebbe ricordato di lui?

Nessuno.

Morivano come mosche, ormai, nell'inutile tentativo di scrollarsi di dosso il Valentino. Nessuno si ricordava più nemmeno chi fosse morto il mese prima, figurarsi un anno prima o anche di più... Si parlava ancora della Leonessa di Romagna, certo: ma solo perché, malgrado tutto, era riuscita a restare viva...

Vedendo incombere su di sé le scure mura della cittadella, Andrea Doria si fece un esame profondo e, nel momento in cui varcò di nuovo la soglia di quella che rischiava di diventare la sua tomba, sapeva già cosa avrebbe fatto: sarebbe rimasto vivo.

 

Bianca dormiva ormai da un paio d'ore, mentre il piccolo Pier Maria ancora non sembrava accennare ad assopirsi.

Caterina, che si era infilata nella camera della figlia subito dopo cena, portando con sé il piccolo, lo teneva sul petto, e, seduta com'era vicino al camino ancora acceso, lo accarezzava lentamente, cercando di fargli prendere sonno.

Da quando Fortunati aveva lasciato la villa, le notti sembravano troppo lunghe, alla Tigre, e stare con il nipote e la figlia spesso le pareva un buon modo per vincere la solitudine. Aveva ripreso a dormire poco e il giorno prima aveva avuto anche un po' di febbre, ma escludeva il fatto di essere prossima a un attacco di febbri, come a volte le accaduto negli anni passati. Semplicemente i primi freddi, o forse la preoccupazione – che iniziava a crescere – per il processo che sarebbe iniziato di lì a qualche settimana, dovevano averla scossa e averla portata a reagire a quel modo.

I suoi occhi verdi indagavano ora la testolina bionda e un po' spiumata del nipote, a tratti quella in parte nascosta dalle coperte della figlia e, infine, le fiamme del camino, che garrivano come tante bandiere color sangue e oro.

La sua mente stava facendo cerchi sempre più stretti e intersecati, tanto che il pensiero, a tratti, sconfinava quasi nell'incoscienza. Per sicurezza, visto che anche il piccolo sembrava prossimo, finalmente, a prendere sonno, la donna lo andò ad adagiare nella culla che aveva messo accanto alla poltrona. Rimessasi comoda, la Sforza reclinò un po' il capo e provò a chiudere gli occhi.

Senza capire come fosse successo, si trovò nel mezzo della battaglia, in sella al suo stallone nero e con la spada in pugno. Sentiva le grida dei suoi uomini, l'odore soffocante della polvere e, più di tutto, il calore degli schizzi di sangue dei nemici. Tutto era pericolo, tutto era confusione, tutto era guerra.

Eppure, malgrado la fatica fisica, la confusione e la costante incertezza, quell'ambiente a Caterina era familiare, quasi congeniale. Si muoveva con scioltezza, sferrava colpi, senza nemmeno vedere chi stesse uccidendo, e guidava il suo cavallo con la sicurezza che mille volte aveva ostentato, sia in battaglia, sia a caccia.

All'improvviso, però, sentì l'animale venire meno sotto di sé e si trovò in terra, in mezzo al fango, e più si muoveva per rialzarsi, più si impantanava. Non le ci volle molto per capire che quello in cui annaspava non era fango, ma sangue denso e rovente come piombo fuso.

Più cercava un appiglio, più tutto ciò che trovava erano solo pezzi di cadavere, teste senza occhi né lingua, ossa spezzate e muscoli disfatti... Proprio su una coscia aperta e sfascicolata riuscì infine a far presa. Quando tornò a respirare, guardò oltre e capì a chi apparteneva quell'arto così dilaniato.

Il bel viso del suo Giacomo era irriconoscibile. Il suo ventre era squartato e ormai inesistente... Non era rimasto più nulla dell'uomo che Caterina aveva amato alla disperazione...

Voltandosi, per scappare, inciampò in altri cadaveri, e li riconobbe tutti. Era come a Ravaldino, la notte della resa: camminava sui corpi, inciampando in bocche aperte e sterni squarciati.

“Non puoi scappare...” le disse una voce che riconosceva anche troppo bene: “Devi restare con noi...”

Scappò da un Ludovico Marcobelli pesto e sfregiato, che allungava le mani incatenate verso di lei e poi, proprio mentre le sentiva, gelide e viscide, sulla sua schiena, la Tigre si svegliò di colpo.

Respirando a fatica, si alzò di scatto e si andò a mettere tanto vicino al camino da rischiare di bruciarsi. Appena il cuore tornò a battere normalmente, si voltò verso la figlia e il nipote e, per fortuna, entrambi dormivano ancora.

Con passo leggero, decisa a non riaddormentarsi finché non fosse riuscita a calmarsi davvero, uscì dalla stanza e andò con decisione verso le cucine.

Quella sera, a cena, avevano mangiato delle lepri che un mezzadro che aveva il podere non lontano dalla villa aveva venduto espressamente a Creobola in segno di apprezzamento per la Leonessa. Era difficile, infatti, che la gente del luogo volesse avere a che fare con loro, stante la fama della Sforza e le voci che giravano circa i suoi dissapori con Lorenzo il Popolano, ma ogni tanto qualche gesto di gentilezza capitava.

La Tigre ricordava benissimo che ne avevano avanzate un paio, che sarebbero state servite il giorno dopo. Le sembrò che mangiarne una subito, accompagnata da un po' di vino, prima che fosse l'alba, l'avrebbe aiutata a superare la notte in modo migliore.

Raggiunte le cucine, la donna si aggirò un momento per i locali, per controllare che tutti fossero a dormire, e poi andò a cercare una delle due lepri raminghe. La trovò senza sforzo, e il profumo che emanava rafforzò il suo desiderio di riempirsi la pancia.

Accendendosi un paio di lumi, la donna si servì una lepre intera e mise sul tavolone della cucina anche una caraffa di vino con una coppa in legno, di quelle che, di solito, venivano usate dalla servitù.

Era già arrivata a mangiare quasi metà dell'animale, assorta nei suoi pensieri, quando sentì sei passi ovattati arrivare dall'ingresso. Smettendo per un istante di masticare, rimase in attesa, gli occhi puntati verso la penombra da cui era giunto il rumore cadenzato, e si permise di rilassarsi solo quando riconobbe il profilo asciutto di frate Lauro.

L'uomo, che non si era aspettato di trovare qualcuno, si fermò di colpo e attese sull'uscio un cenno per poter proseguire. Siccome la Tigre gli fece segno di avvicinarsi pure, Bossi mosse ancora qualche passo, fino a trovarsi illuminato pienamente delle candele accese.

“Cosa ci fate sveglio a quest'ora?” chiese la Leonessa, tagliente, ma senza aggressività.

Il frate la osservò per un lungo istante. Aveva sentito molti dire che la Sforza non era più stata la stessa, dopo la prigionia a Roma. Gli dicevano che era infiacchita nel corpo e nell'animo, che non era più la donna fiera e feroce che aveva saputo tenere in scacco l'Italia per anni... Eppure in quella luce strana, complice forse l'ora tarda e il silenzio che li circondava, gli sembrava che la Tigre emanasse un qualcosa di diverso da chiunque altro, una sorta di quieta forza pronta a scatenarsi all'improvviso diventando fuoco e tempesta.

Quando parlò, comunque, Bossi non lasciò trasparire nemmeno l'ombra della sua inquietudine, e, anzi, sorrise come sempre: “Alla mia età dormo poco...”

Caterina, quasi soprappensiero, mise in bocca un altro pezzetto di lepre e commentò: “C'è differenza tra il non riuscire a dormire e vagare per casa in abiti da camera...”

Frate Lauro sorrise ancora di più, guardandosi, come se si fosse accorto solo in quel momento di indossare un camicione da notte e basta: “Alla mia età, mia signora, si tende anche a lasciar andare certi pudori... Comunque volevo solo venire a bere un po' di acqua...”

La Sforza non disse altro in merito, sollevando un sopracciglio e deglutendo la carne ancora morbida e succosa della bestiola: “Ne mangerei dieci, di queste...” sospirò.

“A cena, poco ci è mancato...” ridacchiò lui, andando a sedersi accanto a lei.

“Infatti sto ingrassando...” ammise la Leonessa, che si era accorta benissimo di come tutto il peso recuperato dopo la prigionia non si era trasformato di nuovo in massa muscolare, ma in qualcosa di molto più soffice e poco atletico: “Se solo potessi uscire a cavallo o tirare di spada...”

Il religioso sentì il proprio incrollabile sorriso farsi un po' meno vivace e le chiese, in uno slancio di confidenzialità: “Come state?”

Caterina rimase un po' stranita da quella domanda, dato che da Bossi era difficile che partisse un interessamento genuino di quel tipo. Tuttavia quel momento la trovava particolarmente vulnerabile e così fu per lei estremamente facile dar voce al tormento che l'accompagnava da quando si era risvegliata preda degli incubi.

“Credete che ci sia una speranza di redenzione anche per una donna come me?” domandò, senza preamboli.

Fu il turno di frate Lauro di trovarsi impreparato dinnanzi a una domanda. In tutta onestà, non sapeva come affrontare la questione senza far richiudere a riccio la milanese. Aveva sentito dire che, nel corso delle sue visite alle Murate, si fosse un po' riavvicinata alla Fede, ma ci aveva creduto molto poco. Quella domanda, però, apriva una nuova finestra e Bossi voleva far di tutto affinché non la si chiudesse subito.

“Dio... Dio ha perdonato anche peccatori peggiori di voi. Gesù ha redento i ladroni... Li ha voluti al suo fianco, nel suo regno...” cominciò a dire l'uomo, abbassando lo sguardo e facendosi così serio da non sembrare nemmeno lui: “Perché mai non dovrebbe redimere anche voi?”

“Perché di certe cose non riesco affatto a pentirmi.” riassunse lei, il cosciotto ormai spolpato della lepre ancora in mano e gli occhi verdi che indagavano il volte del frate, in cerca di un appiglio cui aggrapparsi per la propria salvezza.

Siccome, però, l'anziano non accennava a commentare, apparendo, anzi, in grossa difficoltà, Caterina scosse il capo, si affrettò a finire di mangiare e bevve in un sorso il vino che le restava nel calice.

Alzandosi, si schiarì la voce e gli disse: “Se soffrite d'insonnia perché dovete usare troppo spesso il vaso da notte, ho una pozione nel mio ricettario che potrebbe aiutarvi.”

“Ma io non...” si schermì Bossi, con un sorriso, stavolta, intimidito.

“Non imbarazzatevi con me... Conosco gli uomini meglio di quanto conosca tante altre cose e so che a una certa età si fanno deboli di vescica.” tagliò corto la Leonessa: “Domani vi preparerò una piccola scorta di pozione e vedrete che ne avrete beneficio.”

“In tal caso... Grazie.” soffiò l'uomo, capendo quanto fosse inutile, per non dire ridicolo, negare ancora l'evidenza.

“E ricordatevi l'acqua.” concluse la milanese, andando alla porta.

“L'acqua..?” chiese, confuso, il frate.

“Avevate detto di essere qui per bere un po' d'acqua...” ridacchiò lei, sollevando una mano in segno di saluto: “Se dovete usare una scusa, dovete anche cercare di ricordarvela, frate...”

 

Andrea Doria, rientrato alla cittadella, si chiuse per qualche momento nel suo studiolo, con la scusa di ricontrollare una volta di più le mappe della città. In realtà la sua grande indecisione stava nel mettere in atto all'istante il suo piano, o posticiparlo di qualche ora. In tal caso gli conveniva smettere i panni da contadino che indossava e rimettersi almeno il piastrone dell'armatura...

Il condottiero era ancora indeciso, quando sentì bussare. A cercarlo era il suo secondo, e voleva dirgli che un portavoce del campo pontificio era all'ingresso della cittadella e pretendeva di parlare subito con lui.

“Vuole assicurarsi che Madonna sia ancora qui – spiegò il soldato – e così suo figlio Francesco Maria, così come erano gli accordi...”

Andrea sentì il cuore fremere e mentre rispondeva: “Certo, certo... Ditegli che sarò da lui tra dieci minuti...” già pensava a come aggirare quell'enorme imprevisto.

Non appena fu di nuovo solo, il Doria si appoggiò con entrambe le mani alla scrivania ingombra di carte e cominciò a sudare freddo. Gli ci vollero quasi cinque minuti per riuscire a muoversi di nuovo.

Rapido come un gatto, si svestì e si rimise all'uso del mondo, e uscì in fretta dallo studio, per andare a cercare una sguattera che ben conosceva e che non gli aveva mai negato i suoi servigi e tanto meno le sue grazie.

“Corri in camera di Madonna da Montefeltro – le ordinò – e indossa la prima veste da notte sua che trovi nella cassapanca.”

La giovane, terrorizzata, lo guardava senza replicare, conscia che quello che le si stava chiedendo fosse pericoloso, ma necessario per la salvezza di tutti loro.

“Quando mi sentirai entrare con qualcuno nella camera, resterai immobile. Immobile, hai capito? E farai finta di dormire. Resterai coperta fino al mento, nasconderai il viso nel cuscino e farai finta di non aver sentito assolutamente nulla...”

Pallida e scossa, la sguattera, strappata al sonno all'improvviso, era ancora in parte confusa, ma annuì un paio di volte, per far capire che avrebbe eseguito l'ordine senza problemi.

Andrea, però, era così nervoso che si sentì in dovere di prenderla per le spalle e ripeterle: “Dovrai fingere di dormire profondamente. Siamo intesi? Se non lo farai, saremo tutti morti!”

Dato che la poveretta ancora annuiva e assicurava di aver capito, il Doria non poté far altro che fidarsi e, dandole un buffetto sulla guancia, la ringraziò e le intimò di correre subito nella stanza della Montefeltro e fare quanto le era stato detto.

Con il fiato corto, l'uomo raggiunse di corsa l'ingresso della cittadella e lì trovò il messo pontificio.

Era armato e vestito di seta e pelliccia, portava cucito sul petto il toro dei Borja e nella mano sinistra teneva entrambi i guanti di cuoio che doveva aver indossato fino a un istante prima.

“Sono qui per vedere Giovanna da Montefeltro e assicurarmi che lei e il figlio siano ancora qui, come erano gli accordi.” annunciò l'uomo e poi soggiunse: “In caso contrario, sapete cosa vi attende... Messer Oliverotto aspetta solo un mio cenno per dare l'ordine d'attacco...”

“Prego, venite con me.” fece subito Andrea, facendogli strada.

Impressionato da una simile solerzia, il messo lo seguì all'istante, sorbendosi, per tutto il tragitto, la voce trafelata del condottiero, che spiegava come Madonna fosse molto suscettibile, quando si trattava del proprio riposo e che, se fosse stata già addormentata, cosa molto probabile, a quell'ora, svegliarla sarebbe stata un'imprudenza inaudita.

“Sarebbe capace, che Dio mi perdoni, di staccarvi la testa dal collo – sussurrò, fingendosi a sua volta spaventato dalla possibile furia della sua signora – e non le importerebbe se così facendo iniziasse la guerra...”

Deglutendo, il messo annuì e attese che fosse il Doria ad aprire la porta della camera da letto, quasi a volerlo mettere in prima linea, nel caso ci fosse bisogno di immolare qualcuno sull'altare della collera di quella donna.

“Eccola...” bisbigliò Andrea, appena udibile, indicando la cuffietta che si intravedeva nel buio sui cuscini: “Sta dormendo...”

L'inviato dei borgiani, per quanto spaventato da tutto il panegirico fatto dal condottiero, in silenzio volle comunque avvicinarsi. Anche se la stanza non era illuminata se non da quel poco che restava nel camino, fu sicuro che sotto le coperte ci fosse una donna e che, grossomodo, benché paresse più giovane, potesse somigliare alla descrizione che gli era stata fatta della Montefeltro.

“E il figlio?” chiese, riavvicinandosi al Doria e sussurrando tanto piano che il condottiero dovette andare a intuito per capire cosa avesse chiesto.

“Nella stanza accanto...” fece Andrea, indicando una porticina – che in realtà portava a una cameretta di servizio – proprio vicino alla testata del letto: “Se passerete da lì, però, di certo la sveglierete, col cigolio della porta...”

“A posto così.” decretò quindi il messo, che riteneva improbabile che quella donna avesse fatto partire il figlio dodicenne da solo, restando come unica possibile preda dei borgiani.

Entrambi soddisfatti, anche per motivi molto diversi, il Doria e il messo uscirono dalla camera e tornarono verso l'ingresso della cittadella. Si scambiarono convenevoli degni di amici fraterni e poi si salutarono quasi che davvero ci tenessero a rivedersi in un futuro.

Non appena il portone fu richiuso, Andrea corse nel suo studio, facendosi seguire dal suo secondo.

Si cambiò di nuovo, indossando gli abiti da contadino, e poi si rivolse al soldato e gli disse, con voce tremante, ma senza ombra di ripensamenti: “Dovrai coprire la mia assenza il più possibile. E quando dal campo arriveranno proposte di resa, parlerai in mia vece e spiegherai che io mi arrenderò solo ed esclusivamente a Cesare.”

L'altro annuì, senza capire a fondo quelle richieste, ma fidandosi, come aveva sempre fatto, di un uomo che sembrava aver fatto della guerra la sua unica ragione di vita. Proprio quella convinzione gli rendeva impossibile pensare che il Doria, quella volta, stesse semplicemente scappando.

Mentre Andrea lasciava la cittadella di nascosto e si addentrava di nuovo nel buio della notte dicembrina che avvolgeva Senigallia, al campo pontificio si brindava e festeggiava, immaginandosi come sarebbe stato bello prendere la cittadella, nei giorni seguenti, e catturare Giovanna da Montefeltro e il figlio, passandosi la prima da una branda all'altra, come l'ultima delle meretrici da accampamento e passando il secondo a fil di spada.

Ritorna all'indice


Capitolo 825
*** ...le dispensateur d'une rude justice... ***


 

Senigallia si era ormai arresa agli uomini del Borja. I cittadini non avevano atteso molto, prima di consegnarsi in tutto e per tutto agli Orsini, al Vitelli e a Oliverotto. L'unica cosa che restava da prendere era la cittadella.

Malgrado, infatti, tutti i popolani si fossero arresi, finché nella cittadella restava barricato ciò che rimaneva dell'esercito dei Della Rovere, la città non poteva dirsi presa. Michelotto, in realtà, aveva provato a scuotere gli Orsini, cercando di convincerli che attaccare sarebbe stata la mossa migliore, perché anche se avessero subito delle perdite, ormai la differenza numerica era tale da assicurare loro una grande vittoria.

Per vie traverse, in più, avevano scoperto che la Montefeltro, assieme al figlio, era scappata chissà dove e quindi non aveva senso usare i guanti di velluto, perché non avrebbero rischiato di uccidere una prigioniera preziosa radendo al suolo la cittadella. Il messo che aveva creduto alle frottole di Andrea Doria era stato passato subito al fil di spada per la sua ingenuità, ma ormai era tardi per lamentarsi della fuga di quella donna: si poteva solo prenderne atto.

I condottieri, però, si dicevano tutti restii a un'azione muscolare, adducendo mille scuse, che andavano dalla prudenza all'importanza di non sprecare uomini e armi in un momento tanto delicato della campagna. Al Corella sembravano tutte storie, eppure non riusciva a capire se sotto a quel tergiversare ci fosse qualche secondo fine o meno. Aveva tenuto d'occhio, in quei giorni di neve, i comportamenti dei vari condottieri e aveva notato che tra loro c'erano stati pochissimi contatti: molti meno di quanti non ne avessero di consueto. Gli bastò quello a ritenere sospetto il loro comportamento sospetto.

Così quella sera, quando Vitellozzo si presentò a Miguel per parlare a nome di tutti i condottieri, questi si mostrò ben disposto, ma ebbe la conferma di tutti i suoi dubbi. Come avrebbe fatto il Vitelli, a farsi portavoce di tutti gli altri, se da giorni non si parlavano, né si incontravano, né si scambiavano messaggi? Era palese che stessero mettendo in scena una trappola escogitata da tempo.

“Io, come tutti gli altri, sono convinto che il Duca dovrebbe lasciare subito Pesaro e stabilirsi qui a Senigallia, per prendere pieno possesso della città.” spiegò Vitellozzo, le spalle dritte e gli occhi tondi puntati sul viso incolore del Corella: “Andrea Doria ha fatto sapere che si arrenderà solo ed esclusivamente a lui, ed è probabile che lo faccia davvero, dato che tutti noi sappiamo quanto sia un uomo scaltro, ma anche prudente. Il Duca saprà come blandirlo, e la città sarà sua una volta e per tutte.”

“Avete ragione.” rispose secco Miguel: “Gli scriverò stasera stessa.” assicurò poi, dato che il Vitelli non si smuoveva.

Finalmente convinto, il condottiero fece un mezzo inchino e rimarcò: “Quando il Duca Valentino sarà qui, vedrà che bravi comandanti ha dato al suo esercito.”

“Lo vedrà, certo.” fece eco l'amico del Borja e, indicando la porta a Vitellozzo, gli fece capire che il loro colloquio era terminato.

Dopo qualche minuto di immobilità quasi totale, Michelotto si decise a mettersi davvero alla scrivania. Si trovava in un palazzotto requisito a un possidente della città. Era un ambiente molto raffinato, ma il Corella trovava la mobilia scomoda e inadatta alla sua fisicità prorompente. Forse perché il legittimo proprietario di tutti quei beni era alto la metà di lui, la sedia della scrivania gli sembrava minuscola e anche quando si chinò sul foglio per scrivere a Cesare si sentì goffo e impacciato, un po' come quando, all'Università, sedeva accanto al suo amico per cercare di seguire le noiose lezioni che gli venivano impartite.

Nel momento stesso in cui firmò la missiva e la richiuse, Miguel seppe di aver appena firmato indirettamente una condanna a morte per non meno di quattro persone.

 

Troilo De Rossi era felice di aver trovato la scusa migliore del mondo per passare dalla villa di Castello e ricongiungersi, anche se per pochi giorni, con Bianca.

Benché il suo progetto consistesse, perlopiù, nel far sì che nessuno parlasse mai della sua visita, nel caso in cui fosse stato sollevato l'argomento da parte di qualche impiccione, avrebbe spiegato che il Trivulzio l'aveva mandato in Toscana al solo scopo di supervisionare la Tigre di Forlì, dato che la congiura dei condottieri ribelli e la confusione che stava imperando a Senigallia rischiavano di sollevare strani pensieri in quella donna bellicosa e scostante.

Aveva mandato avanti un messaggero, affinché avvisasse a voce la Leonessa del suo arrivo, e poi aveva solo sperato che il cielo trattenesse ancora un po' la neve che prometteva di riversare sulla strada già dal primo mattino.

La sua preghiera silenziosa era stata in parte esaudita e la neve aveva cominciato a scendere copiosa solo quando già in lontananza si vedeva l'ultimo tratto di strada che l'avrebbe portato alla villa. Con lui viaggiavano uno scudiero e un servo, ma il De Rossi aveva deciso che li avrebbe fatti soggiornare in una locanda poco distante da lì.

Quando arrivarono a destinazione, la luce del primo pomeriggio era lattiginosa, screziata di grigio e bianco, e il freddo era tale da far sollevare a ogni loro respiro e a quelli dei cavalli, dense nubi di condensa.

Il portone della villa si aprì ben prima che Troilo facesse in tempo a smontare di sella e andare ad annunciarsi e l'uomo si sorprese solo fino a un certo punto di vedere la Tigre in persona accoglierlo.

Aveva sperato fino all'ultimo che la sua Bianca, in uno slancio d'impazienza, sarebbe arrivata per prima a stringerlo a sé e salutarlo, ma capiva che la soluzione più cauta e intelligente era quella che era stata messa in atto dalla Sforza. Non per niente le aveva fatto sapere in anticipo del suo arrivo...

Smontando di sella, stando attento a non scivolare sulla neve fresca che stava coprendo pian piano il suolo, l'uomo borbottò in fretta i suoi ordini a quelli che lo seguivano e poi si mosse con decisione verso la Leonessa.

Si accorse solo quando l'ebbe davanti del fatto che alle sue spalle c'era Galeazzo e che, poco distanti, occhieggiavano verso di lui sia la serva Creobola, sia un uomo che non conosceva.

“Marchese.” fece Caterina, invitandolo a entrare con un cenno della mano: “Vi abbiamo visto arrivare dalla finestra... Vi presento messer De Marzi, se non lo conoscete...”

Troilo fece un mezzo inchino ad Alberto, e poi guardò la padrona di casa con un'ansia ben riconoscibile e disse, a metà strada tra l'affermazione e la domanda, quasi senza fiato: “Spero che tutto vada bene, mia signora..?”

La Sforza annuì subito e poi riprese, con un sospiro, a beneficio soprattutto di un paio di servi impiccioni che si erano appena affacciati sull'ingresso: “Immagino che dovrete spiegarmi il motivo della vostra visita... Anche se non ho dato ai francesi né preoccupazioni, né segni di insofferenza, sono sicura che siate qua per dar loro conferma del mio buono stato...”

“Infatti.” abboccò subito l'emiliano: “Andiamo in una stanza tranquilla.” propose.

“Seguitemi.” lo invitò allora la Leonessa, per poi aggiungere: “Se avete dei bagagli e un seguito, lasciateli pure alla guida di Creobola... Sarà lei a spiegare loro dove posare le cose e dove alloggiare...”

“Per l'alloggio ho già disposto io.” si affrettò a chiarire l'uomo: “Ma di certo la seguiranno per posare il mio bagaglio... Che è molto leggero, dato che mi fermerò pochi giorni.”

Quell'ultima frase fece sì che la Sforza si arrestasse un istante e si voltasse a guardarlo, ma poi, convinta che fosse il caso di discuterne davvero in privato, riprese a camminare, facendo cenno a Galeazzo di seguirli.

“Chiudi la porta.” ordinò la milanese, non appena furono nella saletta delle letture.

Il Riario eseguì e quando Troilo lo guardò con insistenza, come a chiedere silenziosamente se fosse lecito che anche lui restasse lì, fu Caterina a intervenire.

“Lui resta. Sa ogni cosa.” tagliò corto la donna, mettendosi seduta: “Forse ne sa anche più di me...”

Il De Rossi sapeva che Galeazzo era, forse secondo solo a Giovannino, il fratello preferito della sua Bianca, perciò né si stupì di saperlo informato dei fatti, né si risentì nell'averlo lì come testimone.

Anzi, seguendo l'intuizione del momento, si sporse verso di lui, stringendogli la mano e assicurò, con decisione: “Sono felice che saremo presto cognati. Sarò sempre un vostro umile servo. La mia spada sarà sempre al vostro servizio.”

Il Riario, lusingato, risentì in parte le parole del fratellastro Scipione che, nel corso del suo ultimo arrivederci, gli aveva promesso qualcosa di molto simile, usando forse parole meno altisonanti e dandogli del tu.

“Sono sicuro che saremo ottimi cognati.” fece eco il ragazzo, ricambiando la stretta e ritornando poi al suo consueto silenzio, in attesa che fosse la madre a dirigere l'incontro.

“Immagino che avrai molte cose da spiegarmi, circa le tempistiche del matrimonio...” principiò a dire Caterina, restando seduta e guardando un punto indefinito oltre la spalla di Troilo, tornando a dargli del tu come aveva fatto quasi da subito, in assenza di estranei.

“Sì.” affermò lui, che, in effetti, si era imparato a memoria ogni tappa delle nozze, così come il Trivulzio era riuscito a organizzarle, in modo da riportarle sia alla Leonessa, sia, soprattutto a Bianca.

“Se non hai nulla in contrario, dopo cena ne parleremo un momento.” sospirò la donna, e, mentre l'altro faceva segno di sì, aggiunse: “Hai detto che resterai pochi giorni... Ripartirai subito per Roma?”

“Sì. Sì ci sono tante cose da...” cominciò a dire lui, ma la Tigre lo frenò subito.

“Abbiamo trascorso abbastanza tempo qui dentro per illudere tutti del fatto che tu mi abbia spiegato i motivi per cui i francesi ti hanno rimandato qui...” sospirò, alzandosi: “Ora corri da Bianca. Sono mesi che vuole riabbracciarti...”

Il De Rossi sorrise senza riuscire a controllarsi, muovendosi già verso la porta come se dovesse mettersi a correre da un momento all'altro.

“E anche tuo figlio ha voglia di conoscerti...” concluse la milanese, con un cenno di approvazione che all'emiliano non sfuggì: “Ti aspettano entrambi nella camera di mia figlia. Non farli aspettare più...”

Troilo la ringraziò e non appena uscì dalla porta cercò di moderare il suo slancio, per non dare nell'occhio, e imboccò la strada che portava alla camera della sua amata, scoprendo di ricordarla perfettamente, malgrado fossero passati mesi dall'ultima volta in cui aveva percorso quella via per volare da lei.

 

Ramiro de Lorca era nella sua stanza e stava finendo di redigere un paio di resoconti che avrebbe poi inviato al Duca di Valentinois.

Quel giovedì 22 dicembre a Cesena il tempo sembrava essersi fermato. Anche se era primo pomeriggio, il cielo plumbeo e l'aria immobile resa gelida dalla neve che copriva la città davano l'illusione che la Romagna tutta vivesse isolata dal resto del mondo.

Il Governatore posò un momento la penna sulla scrivania, per sgranchirsi le gambe. Aveva ormai circa cinquant'anni e non sopportava più come un tempo quelle temperature rigide.

Mentre camminava in silenzio per la stanza, cercando di risvegliare tutte le articolazioni più arrugginite del suo corpo, Ramiro sentì qualcuno bussare alla porta. Accigliandosi, pensando che dovesse trattarsi di qualche nuovo problema cittadino o, anche, di qualche notizia dal fronte, lo spagnolo andò subito ad aprire.

Quando si trovò davanti dei soldati che non conosceva, ma che portavano lo stemma dei Borja, non seppe se esserne felice o impaurito. Pensando subito che dovessero riferirgli gli ultimi movimenti del Valentino a Senigallia – città che, sapeva, stava per cedere al suo attacco – invitò i due uomini a entrare.

Questi, però, non si mossero e, anzi, alle loro spalle se ne palesarono altri quattro. In un lampo, Ramiro ebbe un ricordo doloroso e subitaneo di quando Michelotto l'aveva preso e portato in cittò in catene, per punirlo di un debito che, a sua detta, aveva maturato nei confronti del Duca. Aveva creduto quello spiacevole avvenimento risolto e concluso, ma forse si sbagliava...

“Vi dichiariamo in arresto – sentenziò il più grosso dei soldati, mentre altri due afferravano con violenza il Lorca per le spalle, impedendogli di muoversi – per le continue esitazioni e corruzioni e asprezze da voi messe in atto. Per ordine del Duca, Sua Eccellenza Cesare Borja.”

Ramiro sentì il cuore perdere un colpo e la lingua impastarsi tanto da impedirgli di urlare o provare a difendersi. Non ebbe nemmeno la forza di opporsi quando i soldati cominciarono a trascinarlo fuori dalla sua stanza, incuranti del fatto che indossasse abiti da camera e fosse scalzo. Lo portarono quasi di peso fino alla torre e da lì scesero nelle segrete, andando sempre più giù, sempre più al buio.

Il prigioniero non capiva cosa fosse successo, non capiva l'accusa che gli era stata mossa, né perché così improvvisamente fosse stato catturato e portato in cella, senza né una spiegazione, né un confronto, né, tanto meno, un processo.

Corroso dal pianto e dalla paura, lo spagnolo non riuscì neppure a ricostruire dove di preciso l'avessero portato. Quando chiusero la porta con una pesante catena, però, seppe con certezza una cosa: era da solo, era al buio, era al freddo e da lì non sarebbe uscito vivo.

 

Bianca aspettava in ansia, appena dietro la porta della sua stanza. Sua madre le aveva chiesto di attendere lì Troilo, in modo da non avere testimoni, e così la ragazza aveva fatto.

Teneva Pier Maria stretto al seno e il bambino, tranquillo, ma vigile, sembrava capire che stesse per accadere qualcosa di bello.

Mancavano appena tre giorni a Natale, ma per la Riario era già cominciato il tempo più lieto. Si sentiva come sua nonna Lucrezia che, stando ai racconti della Tigre, aveva atteso fremente il ritorno del suo bel Galeazzo Maria proprio a ridosso del Natale. Si sentiva come la protagonista di un poema, come una giovane regina che aspettava il suo re...

Quando finalmente la porta si aprì, Bianca rimase ferma al suo posto, a godersi la vista di Troilo.

L'uomo, richiudendosi subito l'uscio alle spalle, ebbe una reazione simile. E se lui si concentrava sulle forme piene e giovani della sua amata, perdendosi nell'oro dei suoi capelli e nel blu dei suoi occhi, lei ne osservava le spalle larghe, su cui si stava sciogliendo un po' di neve, e le gambe snelle e lunghe, che lo rendevano tanto slanciato da farlo sembrare quasi un suo coetaneo.

Il De Rossi riuscì finalmente a sorridere, sopraffatto da un insieme scomposto di emozioni che gli impediva di profferir parola. Le sue labbra erano in parte nascoste da una fitta barba bionda che, verosimilmente, lasciava crescere ormai da giorni.

Bianca ricambiò il sorriso, ma con più naturalezza, quasi dimostrando in modo tranquillo e naturale come fosse lei, tra i due, a saper gestire meglio le emozioni. In realtà nel suo cuore si agitava una tempesta e le sue gambe tremavano dalla voglia di mettersi a correre per saltargli al collo e baciarlo.

Tuttavia la giovane sapeva di tenere in braccio Pier Maria, il frutto più prezioso del loro amore e, in rispetto a tutto quello che quel bambino era e rappresentava, prima di dire o fare qualsiasi altra cosa, dichiarò: “Ecco nostro figlio.” e poi, guardando un momento il bambino, si rivolse direttamente a lui e, con dolcezza, gli sussurrò: “Questo è tuo padre.”

Come camminando sulle nuvole, l'uomo mosse qualche passo verso la Riario e, quando fu abbastanza vicino, riuscì finalmente a staccare gli occhi da lei e a guardare il neonato. Era roseo e sereno, con pochi capelli quasi bianchi sul capo e gli occhi svegli, che lo cercavano e lo indagavano come a porgli una miriade di silenziose domande.

Con un nodo alla gola per la commozione, il De Rossi si chinò appena sul piccolo e lo baciò sulla fronte, solleticandolo un po' con la barba e poi, passandogli l'indice sulla guancia, sussurrò: “Ti somiglia...”

Bianca, che non si capacitava di come la presenza di Troilo, per lei, stesse quasi annullando quella di Pier Maria, sospirò e commentò: “Somiglia molto anche a te... Ha le tue stesse mani... Ed è sano e forte come te.”

“Posso tenerlo..?” chiese lui, agitato.

Bianca annuì subito e gli fece vedere come tenere in braccio il neonato. Il De Rossi lo prese con delicatezza, ma anche con estrema sicurezza. Lo cullò qualche istante e poi lo baciò di nuovo in fronte, beandosi del suo profumo.

“Non sai quanto mi renda felice, vedervi così...” bisbigliò la ragazza, fissando il suo innamorato che, con il figlio al petto, era l'emblema vivente di tutto ciò che aveva sempre desiderato.

L'uomo sorrise ancora, questa volta più convinto e poi, senza preavviso, azzerò la distanza tra loro e la baciò. Nel momento stesso in cui le loro labbra si toccarono, per entrambi il figlio non esisteva più. Tutti e due si vergognavano di quel fatto, ma era la semplice verità: il desiderio reciproco prevaricava la gioia e l'orgoglio di avere tra le braccia Pier Maria.

“Aspetta...” sussurrò la Riario, riuscendo a fatica a smettere di baciarlo e facendosi ridare il piccolo: “Affido il bambino alla balia...”

L'uomo, consegnando quasi a fatica il piccolo alla giovane, annuì e la lasciò uscire dalla stanza.

Si sedette sul letto, senza fiato. Per mesi aveva immaginato quel figlio, dapprima non sapendo se sarebbe stato un maschio o una femmina e poi, ricevuto il messaggio per voce di Creobola, immaginandosi un neonato forte e robusto, ma Pier Maria superava di gran lunga ogni sua aspettativa.

Eppure... Eppure... Quasi con un velo di senso di colpa, l'uomo sentiva di desiderare di più la compagnia di Bianca che non del figlio, e le era grato, anzi, gratissimo, per essere stata la prima a suggerire di riaffidare il piccolo alla balia, in modo da poter restare da soli.

Quando la Riario rientrò, chiuse con cura l'uscio e poi si avvicinò a Troilo. Gli tolse con cura il mantello, che iniziava a essere pesante per colpa della neve sciolta, e lo baciò di nuovo, sporgendosi verso di lui.

L'uomo, alzandosi, carico di un nuovo vigore, la strinse tra le braccia, cercando, con rapido successo, l'ebrezza che Bianca gli aveva dato fin dal primo momento. La loro differenza d'altezza faceva si che per continuare a sfiorarsi le labbra, il De Rossi dovette prenderla di peso e sollevarla da terra, ma a nessuno dei due importava.

La Riario, che sentiva il cuore schizzare fuori dal petto e l'eccitazione farsi così acuta da fare quasi male, smise per un istante di baciarlo e gli accarezzò la guancia: “Mi piaci con la barba...”

“Lo so.” ammise lui, che, in effetti, aveva evitato di radersi negli ultimi giorni solo per farle cosa gradita, anche se un uomo non sbarbato a quel modo dava a tutti un'idea di trascuratezza e scarsa affidabilità.

“Se vuoi, posso raderti io...” si offrì la giovane, che non vedeva l'ora di prendersi cura del suo uomo, anche in quel genere di cose: “Ma dopo...”

Troilo sorrise, nel capire quanti sottintesi ci fossero, in quel 'dopo' appena sussurrato.

Solo mentre la Riario cominciava a sfilargli il camicione l'emiliano ebbe un attimo di esitazione e, fermandosi di colpo, la guardò e le chiese: “Non sarà troppo presto?”

Bianca, in realtà, si era posta tante domande, nelle ultime settimane, interrogando tanto il proprio corpo quanto, quando ne aveva avuto l'occasione, la levatrice che l'aveva visitata, ed era giunta a conclusione che tentare non le sarebbe costato nulla: se per qualche motivo avesse provato del dolore o avesse avuto altri problemi era certa che il De Rossi avrebbe capito e si sarebbero fermati, per riprendere il discorso in un secondo momento.

Così, riprendendo a spogliarlo, sussurrò solo: “Faremo con calma...”

Dopo qualche secondo ancora, in cui entrambi parvero decisi a non frapporre più indugi, fu la volta della Riario di avere un moto di perplessità.

Quando l'uomo già le stava sollevando la sottoveste, scoprendo le gambe nivee e morbide, la ragazza posò le mani su quelle di lui e dichiarò: “Spero che tu non mi trova troppo cambiata, dopo il parto... Sai...”

Troilo la frenò subito, scoprendo sul suo viso un velo di imbarazzo che non voleva vedere: per lui la naturalezza con cui Bianca l'aveva preteso e amato fin dalla prima volta era una delle cause dell'attrazione che aveva provato e che continuava a provare. Perciò, scuotendo il capo, le diede un bacio, forzando appena il blocco che lei cercava di imporgli, tornando a indagarne le cosce con le mani forti e frementi.

“Mi hai reso padre e presto mi renderai tuo sposo.” le assicurò, prendendola di peso e, tendendola in braccio, la portò sul letto, mettendosi lentamente sopra di lei: “Tu sei l'unica donna che io voglia.”

La giovane, presa dal momento, non riuscì nemmeno a ribattere e decise che avrebbe assaporato ogni istante, senza farsi più tante domande o porsi chissà quali dubbi. Sentire di nuovo l'odore e il sapore di Troilo la stava inebriando. La sua voce profonda, che di quando in quando le sussurrava una parola all'orecchio, o si spegneva in un sospiro tremulo, era per lei linfa vitale. Amava come non mai il suo corpo solido, il modo in cui la teneva a sé, dimostrando con ogni suo gesto quanto avesse atteso quel momento.

La Riario trovò così semplice unirsi di nuovo a lui, da non riuscire a trattenere un sorriso di trionfo, come se quel fatto le desse ragione su tutto: l'emiliano era l'uomo giusto per lei, e malgrado tutte le difficoltà, non era stato un errore.

Come ubriaca, si aggrappava a lui, tenendolo per le spalle, ora affondando il viso nel suo collo, ora cercando le sue labbra con le proprie. Era stordita, senza fiato, le pareva quasi impossibile che lui fosse davvero lì, con lei, che la stesse portando a esternare il proprio piacere senza alcun pudore, come se fosse sicura che nessuno, in quella villa, potesse sentirli e accorgersi di loro.

“Lo sai che non ci sarà solo questo, vero?” chiese Bianca, all'improvviso, in un momento di relativa calma, mentre Troilo riprendeva fiato.

Confuso, trovando difficile concentrarsi su una domanda così complicata, l'uomo si accigliò, interrogativo.

La Riario ci aveva pensato molto, così come aveva fatto su tante altre cose, nelle lunghe ore e nei lunghi giorni trascorsi nella sua attesa. Lei era cosciente del fatto che, col tempo, sarebbero subentrate tante cose, che la quotidianità, i problemi, lo Stato, tutto quanto avrebbe ridimensionato la fiamma che ora li teneva uniti. Anche se la passione non si fosse spenta mai, comunque ci sarebbero state tante altre cose, con cui misurarsi.

E lei voleva che anche il suo uomo se ne rendesse conto per tempo.

Siccome, però, il De Rossi non sembrava molto incline a voler ragionare, ma stava già rimettendosi d'impegno per onorare a suo modo l'amore che provava per la sua donna, Bianca lo fermò di nuovo, questa volta prendendolo per i capelli biondi, costringendolo a guardarla.

“Ci sarà la vita di tutti i giorni... I figli... Lo Stato...” iniziò a elencare, col fiato corto.

“Lo so.” annuì lui, capendo finalmente quale fosse il punto cruciale del discorso: “Ma ci amiamo. E vogliamo che vada bene: quindi andrà bene.”

Davanti alla sicurezza ostentata dall'emiliano, la Riario non volle più sollevare la questione e tornò a perdersi in lui senza più dire altro.

Era ormai scesa la sera, ed entrambi sapevano che tutti si sarebbero aspettati di vederli a cena, senza contare che, subito dopo il pasto, Troilo aveva promesso di incontrare separatamente la Tigre, per discutere i dettagli del matrimonio.

“Ti andrebbe di radermi ora?” chiese lui, mentre intrecciava le dita della mano a quelle della sua innamorata che, tranquilla, gli stava coricata accanto, guardando verso il camino.

“Va bene...” sussurrò lei e, un po' a malincuore, si alzò e recuperò il rasoio e gli unguenti che teneva nella cassapanca.

“Nessuno trova strano che una donna come te tenga quelle cose tra i suoi effetti personali?” chiese lui, ridendo, mentre si metteva seduto, senza darsi pena di vestirsi subito, dato che la Riario non sembrava intenzionata a farlo a sua volta.

“A nessuno è permesso guardare nella mia cassapanca.” rispose lei, con un tono che non ammetteva repliche: “Chi ci dovesse provare, non farebbe una bella fine.”

Benché Troilo non ritenesse Bianca una persona pericolosa, in quel momento sentì un brivido correre lungo la schiena e fu certo che non si trattasse di un brivido di freddo, ma di ben altra natura.

Lentamente, con una manualità che avrebbe fatto invidia perfino al Novacula di Forlì, la Riario cominciò a sbarbare l'uomo e poi, colta da un pensiero improvviso, gli disse: “Non stavo prendendo la mia pozione, in questi giorni... Non ho pensato che sarebbe stato meglio farlo...”

Il De Rossi, sollevando le sopracciglia, attese di sentire la lama del rasoio allontanarsi dalla propria gola e commentò: “Hai partorito da poco e stai ancora allattando... Non dovrebbe succedere nulla di irreparabile... Comunque staremo più attenti.”

Dopo un lungo momento di silenzio, mentre gli passava il telo sul mento, per rimuovere i resti della barba bionda, Bianca sussurrò: “E poi, visto che Pier Maria è un maschio... Dovremo pensare bene a come muoverci.”

La spaventava sempre di più scoprire quanto le risultasse già facile immaginare di staccarsi dal piccolo, lasciandolo alla madre, pur di poter seguire senza problemi il suo innamorato prima a Roma e poi sa San Secondo. Che madre era? Era normale tenere più al proprio uomo che al proprio figlio primogenito?

“Sì.” annuì lui, cercando gli occhi blu scuri della sua donna: “In questi giorni ne discuteremo con calma e sono sicuro che troveremo la soluzione migliore.” poi chinò appena la testa di lato, e soggiunse: “Intanto, stasera, dopo cena, devo parlare con tua madre, che vuole sapere i dettagli del matrimonio...”

La Riario annuì, senza commentare, e cominciò a rimestare la crema lenitiva da applicare alle guance ormai lisce del suo futuro marito.

Appena prima che la giovane cominciasse a ungerlo, Troilo si schiarì la voce e dichiarò: “Vorrei che ci fossi anche tu...”

“No.” rifiutò all'istante la ragazza, immaginando che, tra le varie cose, si sarebbe parlato di come gestire la prima notte di nozze, avvenimento che, il Trivulzio era stato chiaro, avrebbe comportato la presenza di vari testimoni, i quali si aspettavano una sposa ben diversa da una come lei che, addirittura, aveva già partorito un figlio: “Parlatene voi... Poi noi due ne parleremo dopo, con calma...”

Con un sorriso d'accordo, l'emiliano sussurrò un breve sì e poi aspettò che la Riario lo cospargesse della mistura lenitiva che profumava di erbe e faceva pizzicare il naso. Era un balsamo straordinario e, nel giro di pochi istanti, l'irritazione della fresca rasatura era già sparita.

“Sai, stavo pensando...” fece a quel punto il De Rossi, con espressione seria: “Se dovessimo aver problemi con San Secondo, se non dovessimo riuscire a riprendere come vorremmo le redini dello Stato...”

Bianca lo osservò con attenzione, cercando di capire come avrebbe risolto quel pensiero.

“Ecco, pensavo che potremmo aprire una barberia.” concluse lui, con una risata allegra che andò subito a stemperare l'ansia del momento: “Tu a rasare i clienti, e io a tenere i conti...”

Dandogli un rapido bacio, annusando compiaciuta il profumo mentolato che si sollevava dalla pelle di lui, la giovane convenne: “Vedi? Siamo pieni di risorse... Nulla ci può spaventare...”

Ritorna all'indice


Capitolo 826
*** Vigilia ***


Caterina stava raggiungendo il convento d'Annalena su un carretto chiuso che non doveva dare troppo nell'occhio. Quel giorno aveva preso a nevicare furiosamente fin dal primo mattino, ma, essendo la Vigilia di Natale, la donna non aveva voluto sentire storie e aveva preteso di essere condotta alle Murate e, da lì, al monastero in cui era custodito suo figlio Giovannino. Aveva anche dato ordine che Fortunati non venisse informato di questa sua visita, sia per evitare che la criticasse per quel mezzo azzardo, sia perché temeva che, altrimenti, avrebbe cercato di convincerla a incontrare i Salviati e, almeno per il momento, non aveva alcuna voglia di fare discorsi complicati né con Lucrezia Medici né col marito Jacopo.

Su consiglio premuroso di Bianca, aveva portato anche un piccolo presente a Cornelia – della stoffa con cui, a detta della Riario, la bambina di ormai circa cinque anni, si sarebbe divertita a provare i primi ricami, prendendo confidenza con ago e filo – ma ciò che premeva di più alla Tigre era abbracciare il suo figlio più piccolo e fargli sentire che, seppur separati, anche per quel Natale lei non avrebbe fatto altro che pensare a lui.

Le ruote del carretto arrancavano un po' sulla strada lastricata resa ostica dalla neve sempre più alta, e di quando in quando uno scossone strappava uno sbuffo alla Sforza. Avrebbe di gran lunga preferito raggiungere la sua destinazione a cavallo, o perfino a piedi, ma non voleva essere vista da nessuno. Adesso che Lorenzo aveva fissato una data per la ripresa del processo, era fondamentale tenere nascosta più che mai l'alcova in cui stava nascosto Giovannino.

Come tempistiche, pensava la Leonessa, dovevano essere abbastanza vicini, ormai, al convento d'Annalena. Avrebbe voluto prepararsi mentalmente all'incontro con il figlio, ma, mentre teneva già in mano il regalo che aveva preparato per lui – un piccolo cavaliere di legno intagliato da Galeazzo, che si era dimostrato molto bravo in quel genere di lavoretti – tutto ciò che continuava a tornarle in mente era lo scambio di vedute avuto di un paio di sere prima con Troilo De Rossi.

L'uomo era stato molto formale ed estremamente preciso, spiegando quali accordi il Trivulzio era riuscito a prendere, per il matrimonio, e in fondo la donna gli era grata per la sua solerzia e per aver trovato una soluzione che, tutto sommato, era vantaggiosa per tutti. Si era anche prestata volentieri a dare consigli e promettere un aiuto, se fosse servito, in termini di pozioni e trucchi, se fosse stato necessario, come si pensava, ingannare i testimoni della messa a letto riguardo la purezza della figlia. Era anche stata felice di sentire l'uomo entusiasta di Pier Maria e altrettanto ben disposto all'idea di affidarglielo per tutto il tempo che fosse stato necessario. Era, soprattutto, soddisfatta nel sapere la figlia colma di gioia all'idea di poter davvero sposare l'uomo di cui si era innamorata tanto in fretta e tanto facilmente.

Tuttavia, c'era un tarlo che continuava a tormentarla: era la paura dell'insicurezza. Malgrado l'atteggiamento sicuro di Bianca, malgrado tutte le attenzioni di Troilo, malgrado tutto, Caterina sapeva che l'intera situazione era fragile quanto un castello fatto di carta pesta. Poteva dare l'impressione di essere robusto, ma sarebbe bastato un acquazzone improvviso per trasformarlo in poltiglia...

“Siamo arrivati...” la voce del servo che le faceva da scorta la risvegliò di colpo dai suoi pensieri e così, sforzandosi di sorridere, per mettersi già dell'umore giusto per stringere a sé Giovannino, ringraziò e si lasciò accompagnare fino all'ingresso secondario del convento.

 

Il quarantatreenne Ercole Bentivoglio scrutava con aria critica il cielo bianco. Era la Vigilia di Natale e, secondo lui, la neve avrebbe cominciato a cadere prima del previsto quel giorno.

Anche Antonio Volta, mandato assieme a lui dal Senato di Bologna, pareva intenzionato a sbrigare in fretta le ultime formalità.

Il loro compito, in effetti, non era stato difficile, fino a quel punto: avevano solo dovuto scortare fino al Panaro parte delle milizie francesi che avevano militato col Valentino in Romagna. Ormai restava loro solo di salutare il Montaison e lasciare che le truppe da lui comandate riprendessero, stavolta da sole, il loro viaggio verso nord, per tornare in patria ed essere riordinate in modo da potersi poi impegnare finalmente nella guerra – molto più cara a Luigi XII – contro gli spagnoli.

La parte complicata del progetto affidato a Ercole e al Volta da parte di Giovanni Bentivoglio sarebbe arrivata solo dopo, ossia quando i due inviati avrebbero dovuto raggiungere il campo del Valentino – a Cesena – per provare a mediare una volta per tutte ed evitare la guerra tra Bologna e i Borja.

Ercole si era sentito onorato, quando aveva sentito che il patrigno, e, soprattutto, la madre Ginevra Sforza, lo ritenevano l'uomo adatto a quel genere di trattative. Chiunque avrebbe creduto che i Bentivoglio avrebbero mandato più facilmente Alessandro, con l'affascinante moglie Ippolita, o anche il vigoroso Annibale... E invece era stato preferito lui, figlio del defunto Sante, ma da sempre figlio adottivo di Giovanni, di cui si era costantemente dimostrato fedele servitore.

Si trattava, ovviamente, anche di un compito rischioso, ma Ercole non aveva paura di avere responsabilità e di assumersi rischi.

Il Montaison salutò il Bentivoglio e il Volta con freddezza e fretta: anche lui, evidentemente non voleva imbattersi in una nevicata mentre ancora doveva attraversare il fiume.

I due bolognesi attesero con pazienza che i francesi si allontanassero a sufficienza da potersi dire sicuri che non sarebbero tornati indietro e poi, discutendo per qualche istante l'itinerario con il pugno di uomini che li accompagnavano, decisero di ripartire immediatamente, in modo da guadagnare qualche ora di viaggio già quel giorno, nel caso in cui la neve li avesse poi rallentati più avanti.

Erano sulla via da un paio d'ore scarse, quando, dopo un punto inondato di nebbia, si trovarono dinnanzi a un vero e proprio picchetto.

Ercole riconobbe all'istante l'uomo che lo guidava, e così esclamò: “Rigault! Lasciateci passare! O forse non ci riconoscete?”

Il comandante francese, in tutta risposta, alzò una mano, in un segno concordato coi suoi e, nell'arco di due minuti, sia il Bentivoglio sia il suo compare, così come tutta la loro scorta, vennero circondati da uomini armati.

“Che significa?!” chiese, esterrefatto, Antonio, guardando ora il Rigault, ora Ercole.

Con un italiano addomesticato dalle lunghe settimane trascorse a far la guerra in Romagna, il francese rispose: “Vi dichiaro nostri prigionieri.”

“Perché? Non siamo forse in pace, noi bolognesi e voi francesi? Il vostro re non si è forse detto lieto di essere nostro amico, quando era a Milano?” chiese il Bentivoglio, mentre il suo cavallo batteva nervosamente uno zoccolo in terra, vedendosi puntare addosso così tante armi.

“Non vi catturiamo in quanto bolognesi – chiarì il Rigault, con un sorrisetto arguto – ma in quanto responsabili dei vostri contadini. Gli stessi contadini che hanno assassinato un mio armigero a Casalfiumanese.”

Proprio mentre cominciava a nevicare, i soldati francesi passarono all'azione e cinsero gli uomini dei bolognesi, disarcionando poi e mettendo subito in catene Ercole e Antonio.

“Avevo messo su di voi una taglia da cinquemila ducati, ma sono stato il più veloce, dunque quei soldi li terrò per me...” disse il comandante nemico, mentre li guardava agitarsi come pesci nella rete: “Vi porterò a Parma... Lì vedremo quanto il Senato di Bologna sia disposto a pagare per una nullità come messer Antonio Volta e per un figlio di primo letto di una cagna Sforza come voi, messer Ercole...”

 

“Grazie...” disse Galeazzo, mentre il servo che spesso faceva da coppiere lasciava il vino sul tavolinetto del salone: “Adesso potete andare. Come sapete, devo discutere di questioni private con il Marchese, che è qui per informarsi sullo stato di salute di Madonna mia madre.”

Il domestico annuì e andò subito alla porta, chiudendosela alle spalle senza far alcun rumore. Il Riario fu quasi tentato di andare a controllare se l'avesse serrata davvero, ma poi pensò che l'ambiente era tanto ampio e l'uscio così lontano che a lui e a Troilo sarebbe bastato parlare a voce bassa per non essere ascoltati da nessuno.

“Perdonatemi se vi sottraggo a occupazioni più... Interessanti.” si scusò Galeazzo, arrossendo come non mai: “Ma mia madre mi ha chiesto di far sì che ci vedano parlare qualche volta, per periodi discretamente lunghi, per far sì che regga la scusa...”

“La scusa che io sia qui per conto del re di Francia, per controllare lo stato di salute di vostra madre e l'accoglienza che riceve in questa casa che, da quello che so è ancora proprietà di Lorenzo Medici.” parafrasò l'emiliano, prendendo la caraffa e cominciando a versare un po' di vino sia per sé sia per il fratello di Bianca.

“Esatto.” convenne lui: “E voi dovreste poi dire a chi ve lo chiederà che mia madre è diventata molto devota e che spesso deve recarsi al convento delle Murate al solo scopo di pregare e riconciliarsi con Dio... Specie in questo periodo natalizio, in cui si sente molto più sola e sensibile...”

“Se qualcuno me le chiederà mai, risponderò sicuramente così.” annuì l'uomo, annusando il calice e sorridendo: “Questo è trebbiano toscano, vero?”

“Sì...” sorrise Galeazzo: “Mia madre preferisce i vini scuri, ma quando posso scegliere, io di solito faccio servire questo... Mi risulta più facile da bere.”

“Sì, è un vino più leggero...” constatò il De Rossi, che ricordava benissimo il vino nero che aveva bevuto l'ultima volta al desco della Tigre.

“Comunque, veramente, sappiate che fosse dipeso da me, non vi avrei sottratto a mia sorella, nemmeno per un minuto.” ribadì il Riario, sorbendo un po' di vino, nella speranza di non farsi vedere di nuovo arrossire: “Vi ha aspettato per mesi...”

Troilo non indugiò sul viso rubizzo del giovane, trovando indelicato farlo, e involontariamente si riportò alla mente un discorso che lui e Bianca avevano fatto giusto la sera prima. La ragazza, in un momento di calma assoluta, aveva sentito il bisogno di parlargli della sua famiglia, in particolare dei suoi fratelli. Aveva speso parole di biasimo per Ottaviano e Cesare, parole ancora intrise di cordoglio per il povero Livio, parole di apprezzamento per l'intelligenza di Sforzino, e parole di stentato affetto per Bernardino. Solo per Giovannino e Galeazzo aveva allargato le sue considerazioni a più aspetti del loro legame. Se per il piccolo, però, aveva usato termini più adatti a una madre e si era rammaricata del lungo periodo che stavano passando separati – chiedendosi anche se mai avrebbero avuto modo di recuperare quel tempo perso – per il grande aveva indugiato molto sulla stima che provava per lui e sull'istinto di protezione che aveva sempre avuto nei suoi confronti, malgrado fosse lo stesso Galeazzo a voler proteggere lei prima ancora che volerne essere protetto.

La Riario aveva spiegato a Troilo di come quel ragazzo, che da pochi giorni aveva compiuto diciassette anni, fosse coraggioso, leale e intelligente. Gli aveva anche accennato che, però, era anche molto timido e, a differenza di tanti suoi coetanei, pur apprezzando visibilmente le grazie femminili, ancora non aveva trovato il modo o lo slancio per avvicinare concretamente una donna.

Al De Rossi non era parsa una cosa negativa, dato che nemmeno lui era stato mai un amante né precoce né vorace, almeno, quest'ultima cosa, finché non aveva conosciuto Bianca, quindi non se la sentiva di biasimare in qualche modo il giovane Galeazzo per la sua riservatezza.

Giusto per rompere il silenzio che si era creato, l'emiliano smosse un po' il vino che aveva nel calice e, apprezzandone il profumo fresco, provò a dire: “Comunque non preoccupatevi, davvero. Io e Bianca avremo tempo, per stare insieme, una volta che saremo sposati... E poi mi fa piacere scambiare qualche parola con il mio futuro cognato.”

“Per quanto mi riguarda – rispose il Riario, serio – io vi considero mio cognato già da molto tempo.”

L'emiliano sollevò appena l'angolo della bocca e poi ammise, ricordandosi una volta di più del tipo di giovane uomo che aveva davanti: “Posso capire che per il vostro modo di vedere, ciò che vostra sorella e io abbiamo fatto non sia esattamente ...”

“Io non ho alcuna intenzione di giudicare quello che avete fatto.” lo frenò subito Galeazzo, cercando di vincere l'imbarazzo: “Sono cresciuto, come sapete, in un ambiente molto aperto e ho capito da molto tempo quanto sia importante non giudicare, specie certe cose. Mia sorella è felice, da che vi conosce, e non immaginate quanto sia importante per me che sia così.”

Troilo si permise di rilassarsi un istante e, sorbendo un po' di vino, si mise a guardare il bel viso del Riario, in silenzio, come chiedendogli di spiegarsi ancora meglio, perché era ovvio che nella sua ultima frase ci fossero molti più sottintesi di quello che sembrava.

Così il figlio della Tigre si sentì in dovere di continuare: “Mia sorella è molto importante, per me, e posso dire che se non ci fosse stata lei, tutto sarebbe stato più complicato. Bianca ha avuto, come tutti noi, dei momenti difficili... Anche se, ovviamente, ha delle ferite tutte sue che in questi anni le hanno tolto spesso la serenità.”

“Parlatemi di lei.” soffiò il De Rossi, cedendo a un desiderio profondo e che, forse, finalmente, poteva trovare soddisfazione.

“Non lo fa già lei di persona?” domandò Galeazzo, sulle spine, chiedendosi se non di stesse cacciando in qualcosa in cui non avrebbe dovuto nemmeno pensare di mettere il naso.

“Certo...” ammise l'altro: “Ma, vi prego, questa potrebbe essere una delle ultime occasioni che ho per sentire un suo familiare parlare di lei. Voglio conoscere l'adolescente, la ragazzina e la bambina che è stata...”

A quel punto, il Riario non se la sentì di tirarsi indietro e, per sommi capi, per quel che poteva ricordare lui, si mise a parlare della sorella e lo fece con una facilità che sorprese lui per primo. Le sue parole dipinsero un quadro lusinghiero, ma realistico di Bianca, ma non si limitarono a descrivere i lati positivi della sua vita.

Dopo aver parlato un po' di come per la giovane la morte del padre, anni addietro, fosse stata comunque una tragedia, malgrado le colpe di Girolamo Riario e malgrado l'evidente incapacità del defunto Conte di occuparsi di se stesso prima ancora che degli altri, Galeazzo si trovò ad affrontare l'argomento più spinoso possibile: la morte del Barone Feo.

Troilo, che era rimasto letteralmente stregato dai racconti del futuro cognato, teneva in mano il calice di vino, dimenticandosi di berlo. L'immagine di Bianca bambina e poi ragazzina, che diventava una coraggiosa giovane donna lo affascinava enormemente e avrebbe voluto che le parole del Riario non finissero mai.

Così, quando Galeazzo disse: “E poi... Be', immagino saprete che è successo, alla morte del Barone Feo...” e poi tacque, il De Rossi non poté evitare di esortarlo a continuare subito.

“Grossomodo ne ho sentito parlare – annuì – come tutti, credo, in Italia... Ma ditemi come questa cosa abbia influito sulla vita di Bianca, perché lei di questo non me ne ha parlato affatto, o comunque molto poco...”

In effetti la Riario gli aveva accennato pochissimi dettagli, perlopiù sfuggitile dalle labbra quando, per qualche motivo, avevano parlato di Bernardino.

“Bianca si è sempre sentita molto in colpa, per quello che è successo al secondo marito di nostra madre...” spiegò Galeazzo: “Non ne parla volentieri, per non dire che non ne parla e basta, ma io so che si sente in colpa perché lei sapeva, più o meno, quello che sarebbe accaduto e non ha fatto nulla per evitarlo.”

Troilo si prese un momento. Gli sembrava impossibile che la sua futura sposa, che lui considerava tanto amabile e affettuosa, fosse stata capace di una cosa simile. Poco importava se all'epoca era una ragazzina: aveva già l'età per capire la gravità di quello che stava permettendo.

Un po' stordito, l'emiliano riappoggiò il calice e poi si mise ben premuto contro lo schienale, prima di chiedere: “Sapeva che l'avrebbero ucciso e non ha fatto nulla per evitarlo? Non ha nemmeno suggerito qualcosa a vostra madre per...”

“No.” scosse il capo il ragazzo.

“Eppure vostra madre ama molto Bianca... Lo si vede.” ribatté l'emiliano: “Se le ha davvero fatto un torto simile non credo che...”

“Mia madre non voleva odiarla, e così è stato.” tagliò corto Galeazzo, improvvisamente pentito di aver ceduto alle richieste del De Rossi: “Per lei l'argomento è chiuso. Anche se so che per Bianca non lo è. Di questo, però, vi consiglio di parlare con lei... Io non saprei che altro dirvi, a riguardo.”

Il Riario, che non era di natura loquace, aveva la sensazione di aver parlato per ore e ore, e quindi, più per bagnarsi la lingua impaniata che non perché desiderasse davvero del vino, vuotò in rapida successione due calici e poi sospirò, in un segno inequivocabile di stanchezza.

“Direi che abbiamo lasciato passare tempo a sufficienza per far credere a tutti di aver avuto un colloquio intenso e dettagliato.” fece allora Troilo, per venirgli incontro: “Possiamo anche congedarci...”

Galeazzo fece un cenno d'assenso e poi concluse: “Se tornerete subito da mia sorella, vi prego di stare attento a chi vi vedrà...”

“Sarò la discrezione fatta a persona.” assicurò l'uomo e poi, con un inchino elegante, andò alla porta, il cuore già proteso verso Bianca, che l'attendeva calda e dolce in camera, ma la mente ancora ferma alle rivelazioni del Riario, che l'aveva, forse inconsciamente, messo in guardia sulla natura forte e stranamente crudele della sua amata.

 

Pietro Bembo si strinse ancor di più nelle spalle, mentre cercava di far scivolare via dalle proprie membra il freddo di quella Vigilia di Natale.

In quel momento, il suo cuore era caldo e palpitante, in netto contrasto con le sue gote ancora arrossate per il gelo che l'aveva sferzato in strada e con le sue mani intorpidite, che faticavano a prendere in mano il necessario per scrivere.

Nel giro di poche ore aveva avuto la conferma dallo Strozzi che a gennaio si sarebbe tenuto un ballo, proprio a casa del suo amico, e che Madonna Lucrecia era stata invitata, assieme, ovviamente, al marito. Di concerto, Pietro era riuscito a incontrarla, per puro caso, e ad augurarle di persona un buon Natale, in vista della solenne festività del giorno dopo, e le aveva chiesto, con una straziante ansia, se avrebbe accettato l'invito dello Strozzi, a gennaio.

La giovane, dopo una brevissima esitazione, aveva semplicemente detto: “Se ci sarete voi, ci sarò anche io.”

Così, animato da una linfa nuova, il Bembo l'aveva ringraziata, trattenendosi il più possibile, per non attirare l'attenzione delle dame di compagnia che scortavano la bella Borja ovunque andasse, e l'aveva salutata, correndo direttamente al palazzo del suo benefattore, per scrivere una lettera che, in quel momento, gli pareva di importanza vitale.

Già da giorni, da uno degli ultimi incontri fugaci che aveva avuto con la moglie dello scontroso Alfonso, Pietro si era messo in testa di far leggere gli Asolani a Lucrecia. Era sicuro che nessuno potesse comprendere meglio della Borja quei dialoghi sull'amore e voleva, voleva con tutto se stesso, che li leggesse e che gli dicesse cosa ne pensasse.

L'unico problema era che quel manoscritto, in quel momento, era a Venezia, per essere sottoposto al vaglio critico di alcuni suoi amici. Non sapeva tra quanto tempo glielo avrebbero reso, quindi era cruciale sollecitare un ritorno veloce tra le sue mani, affinché potesse porgerlo a quelle delicate e diafane della sua Lucrecia, e avere il di lei responso.

Si era convinto – anzi, ne era proprio certo – che quelle pagine sarebbero state il modo migliore per entrare in sintonia con quella donna che aveva molto da dire, ma che, oppressa com'era da un marito goffo e laconico come l'Este, finiva a rifugiarsi in frasi di comodo ed espressioni sfuggenti. Pietro sentiva che tra loro l'intesa era perfetta, ma che, per la sua storia e per la delicatezza dei suoi petali, quella rosa che era la Borja non poteva essere colta con troppa fretta.

Malgrado tutti ne dicessero peste e corna, lui aveva capito quale fosse la reale natura della figlia del papa e non voleva privarsene.

Intinta così la penna nell'inchiostro, cominciò a vergare qualche frase diretta al fratello Carlo, affinché gli facesse consegnare a Ferrara il suo manoscritto, e affinché lo facesse il prima possibile.

“Se solo ci avessi pensato prima...” sospirò tra sé l'uomo, mentre la mano scorreva sulla pagina come una freccia nell'aria: “Avrei avuto un pretesto per farle visita anche domani, che è il Santo Natale...”

 

Arrivata la sera, Caterina non poté più trattenersi al convento d'Annalena. Le piangeva il cuore a lasciare Giovannino proprio quando ormai si stava entrando nella notte di Natale, specie perché il bambino sembrava dare una valenza quasi magica a quella ricorrenza.

Le suore, almeno così aveva capito la Tigre, lo stavano preparando ormai da settimane alla nascita di Gesù e, nella mente semplice della sua età, il piccolo Medici si aspettava che succedesse davvero qualcosa di straordinario, in quella notte di veglia. A quattro anni e mezzo circa, il suo animo era diviso tra l'eccitazione e la paura e quindi, a maggior ragione, separarsi dalla madre gli sembrava una prova impossibile da superare.

“Stai tranquillo – lo rassicurò la Sforza, abbracciandolo, appena prima di lasciare la cella in cui avevano trascorso insieme la giornata – vedrai che non succederà nulla di che... Basta che tu stia tranquillo, vicino alla suora che bada a te, e che faccia il bravo.”

“Dirò le preghiere...” provò a dire il piccolo, che non riusciva a calmarsi del tutto.

“Certo.” soffiò la madre e poi, allontanandosi da lui e porgendogli di nuovo il suo cavaliere giocattolo, ribadì: “Stai tranquillo e vedrai che andrà tutto bene.”

Giovanni annuì, poco convinto. Era evidente che stesse trattenendo le lacrime, e a Caterina quel fatto, in fondo, riempiva d'orgoglio. Sapeva che suo figlio sarebbe cresciuto in un mondo ostile e complicato e che il suo cognome, forse, sarebbe stato per lui più una maledizione che una benedizione, per come stavano andando le cose a Firenze. Era giusto che fin da subito imparasse a gestire lo smarrimento e la paura, perché sarebbero stati sentimenti con cui avrebbe dovuto fare i conti per tutta la vita.

“Il prossimo Natale lo passeremo assieme, te lo giuro.” si lasciò scappare la Leonessa e poi, dopo un ultimo rapido bacio, lo salutò davvero.

Prima di tornare alla villa, doveva ripassare alle Murate. Non aveva alcuna voglia di parlare con Suor Elena, né con nessun altro, tuttavia sapeva che era importante farsi vedere uscire proprio da quel monastero, per continuare la sua recita agli occhi del mondo.

Quando arrivò alle Murate, tuttavia, non volle ripartire all'istante. C'era ormai buio e aveva cominciato a nevicare furiosamente. Sapeva che era meglio muoversi intanto che si poteva, ma sentiva un'urgenza per lei così anomala da doverla soddisfare all'istante.

Pregando il suo accompagnatore di attenderla un attimo, andò alla cappella in cui le suore si trovavano a pregare e andò a mettersi proprio davanti all'altare.

Quando fu passata mezz'ora, il cocchiere cominciò a innervosirsi, pensando che tra il buio e la neve, presto sarebbe stato impossibile riportare la Tigre a Castello, così, armandosi di un cipiglio notevole, chiese a Suor Ubbidienza, che attendeva lì con lui, di andare a chiamare Madonna Sforza, affinché si sbrigasse.

La monaca, invece di andare dalla Sforza, preferì prima passare da Suor Elena e, assieme a lei, raggiunse la cappella.

La milanese era ancora immobile davanti all'altare, lo sguardo in alto, rivolto al crocifisso. Nella penombra era difficile capire se stesse pregando o se semplicemente fosse lì senza far alcunché.

“La stanno aspettando...” bisbigliò Suor Ubbidienza, in apprensione: “Presto la neve sarà troppo alta per affrontare tutta quella strada...”

La Superiora non avrebbe voluto interrompere la Tigre, ma sapeva che Suor Ubbidienza aveva ragione. Così, con passo lento e silenzioso, arrivò alle spalle di Caterina e, solo in quel momento, capì che stava piangendo.

Con delicatezza, le mise una mano sulla spalla e le sussurrò: “Dovete andare, adesso... Ma Dio sarà sempre qui, quando vorrete cercarlo...”

Caterina si asciugò con rabbia le lacrime e annuì, senza riuscire a dire nulla. Accompagnata dalle due suore, coprendosi per come riusciva gli occhi arrossati usando il cappuccio del mantello, salì sulla carrozza e si lasciò alle spalle il convento con il cuore ancora gonfio di collera, confusione e tristezza.

“Forse avremmo dovuto trattenerla, e dirle qualche buona parola...” disse Suor Ubbidienza.

Suor Elena scosse il capo: “Lascia che sia Dio a consolarla. Noi possiamo solo intervenire dopo: il primo passo può essere unicamente suo. Quella donna è piena di rabbia: finché non riesce a farla defluire e a dimenticarla, l'unica cosa che possiamo fare è vigilare e aspettare. Quando sarà pronta, sarà lei a chiedere il nostro aiuto.”

L'altra monaca annuì, compita, e poi sussurrò: “Se non vi dispiace, questa notte vorrei restare con Cornelia... Fa incubi da qualche notte e...”

“Certo.” concesse subito la Superiora, ben sapendo quanto quella bambina fosse importante per Suor Ubbidienza: “Esistono tanti modi di pregare... Vegliare su quella piccola è come vegliare su Nostro Signore: ti esento dalla notte di preghiera, hai una cosa altrettanto importante da fare.”

Suor Ubbidienza sorrise e, felice per quella speciale dispensa, augurò una Santa Notte alla Superiora e quasi si mise a correre, mentre raggiungeva la camera della piccola Cornelia che, per colpe non sue, veniva sempre trattata da tutti come la figlia di nessuno.

Ritorna all'indice


Capitolo 827
*** Mentem peccare, non corpus. ***


 

Caterina aveva perso la cognizione del tempo, quando, finalmente, sentì la carrozza fermarsi. Era stato un viaggio monotono e caratterizzato dagli scossoni e dalle imprecazioni del cocchiere che, dal suo posto di guida, sembrava convinto che bastasse prendere a male parole qualche santo per far smettere di nevicare o per rendere il cavallo più collaborativo.

Malgrado il freddo e l'andatura altalenante del mezzo, però, la Tigre aveva fatto tesoro di quella lunga parentesi. Pian piano, lungo la via, aveva proseguito ciò che aveva cominciato a fare nella cappella del convento delle Murate, e quando giunse alla villa era riuscita sia a smettere di piangere, sia ad asciugarsi a dovere il viso e gli occhi, raggiungendo se non una vera e propria serenità, almeno una parvenza di stabilità emotiva.

Mentre scendeva, aiutata dall'uomo che l'aveva scortata fin lì, ancora si chiedeva come mai avesse avuto quell'esplosione di pianto e di collera e perché, soprattutto, avesse provato a calmarla con il raccoglimento e la preghiera. Farlo le aveva solo portato alla mente altri motivi di rabbia e ricordi orribili, legati alle chiese che aveva visitato e vissuto nel corso della sua vita: quella da Santo Stefano, sulla cui soglia era stato assassinato suo padre, quella di San Pietro e tutte le chiese di Roma, in cui aveva visto coi propri occhi il più viscido dei mercimoni, quella di Mordano, in cui aveva inveito inutilmente contro un Dio cieco e sordo, e poi quelle di Forlì, dove aveva commemorato la morte del suo Giacomo e quella di Ottaviano Manfredi...

Ricordare ciascuna di quelle chiese era stato come ricevere mille stilettate, tutte diverse per intensità e qualità, ma alla fine, paradossalmente, mentre terminava quel pellegrinaggio silenzioso, era riuscita a calmarsi.

“Temevamo che per colpa della neve non riusciste a tornare...” disse Bianca, accogliendola assieme ai fratelli, quando Caterina varcò la soglia della villa: “Messer De Marzi voleva mandare qualcuno a cercarvi...”

La Sforza sollevò un sopracciglio, guardando la figlia e poi Sforzino, Bernardino e Galeazzo, che erano l'uno accanto all'altro, in attesa di una sua parola, e alla fine disse: “Dovreste averlo capito, ormai, che non è facile fermarmi... Non c'è riuscito un figlio di papa, figuriamoci una nevicata...”

Anche Troilo De Rossi e frate Lauro, che se ne stavano un po' in disparte, si permisero un sorriso divertito a quella battuta, ma l'espressione cupa che fece subito dopo la Leonessa e il rossore dei suoi occhi, ancora ben visibile, tolse a tutti la voglia di scherzare.

“Sono stanca...” sussurrò la milanese: “Tra quanto sarà pronta la cena? O avete già mangiato..?”

“Abbiamo aspettato.” assicurò Galeazzo, andandole al fianco, proponendosi, nel caso in cui la madre avesse avuto bisogno di sostenersi a lui per qualche ragione: “In fondo questa notte si farà tardi comunque... Abbiamo sperato che riusciste a tornare prima di domani, e così è stato.”

Caterina colse l'attesa pronta del figlio, ma non volle aggrapparsi a lui, sia per non dare l'impressione di essere davvero stremata – benché la fosse – sia per non impacciarlo. Il Riario quella sera le appariva così giovane e forte che, forse per la prima volta in assoluto, riusciva davvero a vedere in lui un uomo e non più un bambino.

“Vado un momento a cambiarmi.” riprese la donna, muovendo un paio di passi: “E poi ceneremo.”

“Dopo cena, se vorrete tutti, non potendo andare alla Santa Messa, vorrei fare qualche lettura dei passi più significativi del Vangelo...” propose frate Lauro, mentre Caterina già si allontanava.

“Altrimenti io potrei cantare per tutti...” azzardò Bianca, che tutto voleva fare, in quella notte di neve, tranne che sorbirsi la voce monotona di Bossi.

Tutti furono d'accordo con la giovane e anche la Tigre, ormai a distanza, sollevò una mano e concordò: “Bianca canterà per tutti noi: bisogna stare allegri, stanotte, è pur sempre la notte di Natale...”

 

Cesare si sentiva più leggero, ora che aveva dato definitivamente ordine di uccidere Ramiro de Lorca, facendolo trovare, la mattina di Santo Stefano, squartato in piazza, lì a Cesena.

L'importante, aveva sottolineato più volte, era che venisse rinvenuto dal popolo solo dopo che lui e la sua guarnigione avessero lasciato la città. Benché uccidere il suo luogotenente fosse un modo – a suo avviso anche molto scaltro – di far capire ai poveracci che lui, il Valentino, era dalla loro parte e che arrivato a Cesena aveva capito che il colpevole di tutto fosse Ramiro, andandolo quindi a punire, di contro il Borja non dimenticava affatto la natura mutevole e sciocca della folla. Magari, si era detto, nel vedere un intoccabile come il Lorca morto e fatto a pezzi, a qualcuno sarebbe venuta l'idea di far subire anche a un Duca la medesima sorte... E non era il caso di correre un simile rischio.

Così, per quella sera, Cesare aveva deciso di godersi un cenone natalizio in piena regola, e avrebbe presenziato anche il giorno seguente alla Messa e a tutte le cerimonie a cui l'avessero invitato, ma il 26 dicembre sarebbe già stato lontano, in direzione di Pesaro, mentre il cadavere di Ramiro sarebbe stato esposto all'odio della folla.

Si stava preparando per presentarsi al banchetto, ma tergiversava. Era già molto tardi, eppure era ancora in veste da camera. Era pensieroso e, più si sforzava di concentrarsi solo sulla festa cui stava per andare, più tutte le sue preoccupazioni tornavano a tormentarlo.

Prima di tutto, era in agitazione pensando a quanto sarebbe stato complicato far sì che il suo piano per liberarsi dei condottieri ribelli non fallisse. Tutto ruotava attorno all'inganno e Paolo Orsini ne era il perno inconsapevole. Da un lato la vanesia ingenuità di quell'uomo tornava a favore del Valentino, ma dall'altro lo rendeva una pedina molto fragile, capace di intralciare i suoi piano senza nemmeno accorgersene.

Usarlo come mezzo per riuscire a radunare tutti gli altri in un solo punto poteva dimostrarsi una scelta vittoriosa, così come un passo falso impossibile da riparare.

Inoltre il Borja ancora non aveva deciso come muoversi per rendere inoffensivi una volta e per tutte i Varano. Per ora si limitava a lasciare in vita gli eredi di Giulio Cesare, nel caso in cui potessero tornare utili o come merce di scambio, o come esca per qualcun altro. Si rendeva però conto che lasciarli in vita ancora a lungo avrebbe potuto dimostrarsi un problema. Benché le sue spie sostenessero che non fosse così, chi poteva essere sicuro che, nell'ombra, sapendo vivi Venanzio, Pirro e Annibale, non ci fosse qualcuno intento a organizzare una ribellione per liberare e riportare al loro posto i Varano?

Cesare si mordeva nervosamente l'unghia del pollice, gli occhi fissi al camino acceso e la mente che navigava nelle acqua torbide di tutti questi pensieri. Di quando in quando si chiedeva perfino se, a Roma, finalmente suo padre si fosse deciso ad arrestare il Cardinale Orsini, Rinaldo Orsini, che era Arcivescovo di Firenze, il protonotaro Orsini, l'abate Alviano e Iacopo Santacroce. Il Valentino aveva capito che il papa non aveva intenzione di fare quella mossa azzardata prima del tempo, e aveva ragione, perché se quel maneggio fosse giunto alle orecchie di Paolo Orsini prima che attirasse in trappola il Vitelli e tutti gli altri, di certo si sarebbe tirato indietro.

Eppure, contro ogni logica, il Duca si sarebbe sentito molto più tranquillo, nel saperli già nelle segrete di Castel Sant'Angelo...

“Gli ospiti stanno aspettando...” la voce di Michelotto arrivò così roca e lontana alle orecchie di Cesare, che, in un primo momento, quasi non la sentì.

Il Corella era l'unico ad avere libero accesso ai suoi appartamenti, eppure il Borja spesso e volentieri si dimenticava di avergli dato quel privilegio.

“Non usa più, bussare?” chiese, infatti, irritato.

L'amico, immobile vicino alla porta, lo fissava in silenzio. Fosse dipeso da lui, l'avrebbe incoraggiato a rimanere lì per tutta la notte, infischiandosene dei festeggiamenti costosi messi in piedi dai cesenati. Tuttavia sapeva anche che, se anche avesse ceduto volentieri alla proposta, il figlio del papa il giorno dopo si sarebbe arrabbiato con lui per avergli fatto perdere quell'occasione triviale di stringere amicizie e di farsi propaganda.

Perciò, impassibile, Miguel ribadì: “Credo sia tempo di andare a cena.”

“Aiutami a vestirmi, allora.” sbuffò Cesare, allargando le braccia, quasi si aspettasse che l'altro lo svestisse come un bambolotto, per poi agghindarlo per la festa.

In effetti il Corella si prestò molto a quella sorta di gioco, ma, a differenza di quel che si era atteso il Duca, non indugiò più del dovuto nemmeno una volta, né lasciò scivolare lo sguardo oltre i limiti del lecito.

“A volte sei proprio noioso...” sbuffò il Valentino, quando fu finalmente pronto: “Adesso andiamo, ci stanno aspettando...”

Michelotto non disse nulla, benché il tono sbrigativo di Cesare l'avesse indispettito. Era abituato al suo modo lunatico di atteggiarsi e anche alle sgarberie che a volte gli faceva. Quella sera, però, aveva bisogno di una rassicurazione in più.

Quando furono a metà strada, con la confusione della sala dei banchetti che già riempiva l'aria, il Corella chiese, appena udibile: “Dopo cena che faremo?”

Il Borja, che non aveva voglia di sforzarsi, quella sera, a cercare compagnia e che, in fondo, aveva a sua volta bisogno di qualcosa di rassicurante e conosciuto, lo guardò un lungo istante e poi rispose: “Il letto che c'è in camera mia è molto comodo.”

Sulle labbra sottili di Miguel si disegnò un lievissimo sorriso e tanto bastò a Cesare per capire di aver ottenuto ben due risultati con un'unica proposta: oltre a rasserenare il suo Michelotto, aveva rimediato una degna conclusione di giornata senza sforzo e senza spesa.

Incapace, però, di trattenersi dal mettere un po' di amarezza anche nelle cose più dolci, il Duca, proprio mentre entravano nel salone, sussurrò all'altro: “Ma domattina partirai all'alba: guiderai l'avanguardia e ti assicurerai che la strada per me sia sicura. Dopodiché proseguirai senza fermati fino a Senigallia.”

Uso a obbedir tacendo, Miguel strinse i denti e poi annuì: “Va bene, farò così.”

 

Alla villa di Castello la cena era stata semplice, ma ricca. Caterina si era detta molto soddisfatta delle portate a base di selvaggina – che ormai veniva fornita sempre più regolarmente da cacciatori di zona che non sembravano troppo infastiditi dalla costante richiesta di sconti sui prezzi – e anche del vino scelto da suo figlio Galeazzo. In realtà avrebbe preferito cacciagione di taglia più grossa, come del cervo o del cinghiale, ma aveva finto che lepri e maialini selvatici fossero il suo piatto preferito e parimenti anche il vino, che in realtà a suo modo di vedere troppo leggero e troppo poco profumato, era stato da lei decantato come uno dei migliori mai bevuti in vita sua.

Era bastato così poco, alla fine, per far sì che tutti intorno a lei fossero un po' più allegri del solito.

A volte, capì la Tigre, non si rendeva conto di quanto il suo giudizio potesse influenzare coloro che la circondavano, fatta forse eccezione solo per il De Marzi, frate Lauro e Troilo De Rossi, che per tutto il tempo non aveva avuto occhi che per Bianca.

Finito di mangiare, si erano spostati tutti nella sala delle letture, dove il camino era stato provvidenzialmente acceso da Creobola. Bossi, per onor di bandiera, volle leggere qualche riga del Vangelo, ma subito dopo, a furor di popolo, Bianca fu convinta a prendere in mano la situazione e a cominciare a cantare.

La Leonessa apprezzava molto la voce intonata della figlia che, a tratti, le ricordava quella della sua defunta sorella. La Riario era abile nell'interpretare con lo spirito giusto tutti i tipi di canzone, da quella più allegra a quella più triste, ma la era meno a dissimulare il suo costante interesse per il De Rossi. Per fortuna, però, sembrava che il loro continuo gioco di sguardi non interessasse a nessuno.

Quando la notte si fece inoltrata, tra qualche sbadiglio e qualche augurio di buon auspicio, pian piano tutti iniziarono ad annunciare il proprio ritiro per andare a riposare. Dapprima se ne andarono Bossi e il De Marzi, poi fu il turno di Sforzino, che si dichiarò molto stanco, ma anche molto sazio, il che per lui equivaleva a essere in Paradiso. Galeazzo, con un mezzo inchino, seguì a ruota il fratello e alla fine perfino Bernardino, che pur di sua natura era sempre più nottambulo, si stropicciò gli occhi e si congedò.

Rimasta sola con Bianca e Troilo, Caterina rimase immobile sulla poltrona su cui aveva fatto il nido per tutta sera e, sorridendo, disse loro: “Non badate a me... Adesso andrò a riposare a mia volta e, se non vi spiace, passerò a dare la buona notte al piccolo, anche se immagino stia dormendo già da ore...”

La Riario e il De Rossi, che essendo soli con la Leonessa sentivano di non dover più reggere nessun tipo di recita, si cercarono con lo sguardo e poi si presero per mano.

“Ovviamente non ci dispiace, anzi.” assicurò Bianca: “Pier Maria è fortunato ad averti come nonna.”

“Dovrà sopportarmi ancora un po', temo...” scherzò allora la Sforza: “Se lo lascerete a me finché non sarà sicuro portarlo con voi a San Secondo, si abituerà alla mia compagnia...”

“Solo sapendolo con voi ci sentiremmo sicuri.” fece Troilo, con deferenza.

Caterina lo osservò per qualche istante, con sguardo inquisitorio, quasi stesse cercando di capire fino a che punto le sue parole erano sincere e fino a che punto erano dettate dall'opportunismo.

Il bilancio finalmente del suo esame dovette essere positivo, perché quando parlò di nuovo, lo fece con leggerezza e con una certa allegria: “Avanti, adesso – disse, rivolta sia alla figlia, sia al futuro genero – io non vi trattengo oltre... Andate in camera, è da tutta sera che si vede che non desiderate altro... Solo, state attenti...”

“Non ci faremo vedere da nessuno che possa metterci nei guai.” annuì la Riario, che ormai si sentiva un'esperta nell'eludere la sorveglianza – scadente, ma comunque rischiosa – dei servi della villa.

Con un cenno benedicente, la Leonessa li salutò una volta per tutte e li guardò uscire dalla sala, le mani che si dividevano con riluttanza, ma gli occhi che continuavano a cercarsi, scambiandosi chissà quali messaggi silenziosi e segreti.

Una volta che rimase sola con il silenzio e la solitudine, Caterina si sentì tremendamente invidiosa di sua figlia e quel sentimento la fece sentire ancora peggio. Avrebbe voluto disperatamente che Fortunati fosse lì, in quella fredda notte di neve, e invece non le aveva mandato nemmeno un messaggio, anche solo per chiederle come stesse o per augurarle un buon Natale.

Le uniche lettere che erano state recapitate negli ultimi giorni erano tre lettere abbastanza inutili, secondo lei. La prima era una missiva stringatissima di Ottaviano, che le faceva gli auguri, le assicurava che stava 'lavorando' tantissimo per il bene della famiglia, e le chiedeva soldi, come sempre. La seconda era stata vergata dal pugno di Scipione Riario e preannunciava, per l'anno nuovo ormai, la possibilità di prendere di nuovo con sé Bernardino – e magari anche Galeazzo – per qualche giorno, se il ragazzino avesse voluto. E l'ultima, invece, arrivava da Cesare, ed era solo una cupissima lettera che ricordava alla madre quanto fosse importante passare il Natale 'in santità e castità'.

In quel momento, ripensare alle parole del suo secondogenito, innervosì ancor di più la Leonessa, che vi volle leggere quasi una maledizione che, a causa dell'assenza protratta del piovano di Cascina, si stava avverando in pieno.

Alla fine, già dimenticandosi della promessa fatta di passare da Pier Maria per un saluto, la donna si alzò dalla poltrona e lasciò la sala delle letture, diretta alla propria camera. Si sedette subito alla scrivania e cominciò a vergare un messaggio per Fortunati. Iniziò in modo un po' freddo, ma poi si rese conto che doveva assolutamente aggiungere qualcosa che lo ben disponesse a tornare da lei il prima possibile.

Così, controvoglia, ma non vedendo, al momento, altra via da percorrere, chiuse la lettera dicendo che si sentiva pronta, appropinquandosi la data della convocazione al Tribunale dei Pupilli, a incontrare di nuovo e il prima possibile 'li amici nostri', sottintendendo, ovviamente, i Salviati.

In realtà non aveva gran voglia di incontrare né Lucrezia né Jacopo, senza contare che ancora non aveva digerito del tutto le giravolte già fatte dal nuovo Gonfaloniere a vita, da loro tanto sponsorizzato. Quel giorno, però, aveva capito una volta di più quanto fosse sola e quanto fosse importante avere delle amicizie, lì a Firenze, malgrado faticasse molto a fidarsi di qualcuno, perfino dei suoi stessi familiari a volte.

Chiudendo in fretta la missiva con un paio di frasi di circostanza, la donna andò alla finestra e guardò fuori. Nell'oscurità mitigata dal riflesso biancastro della neve poteva ben vedere come la tempesta invernale fosse ben lungi dal dirsi conclusa. Sarebbe stata una pretesa folle, da parte sua, chiedere che qualcuno lasciasse la villa quella notte per recapitare il prima possibile la sua lettera.

Perciò, facendo del suo meglio per mettersi l'animo in pace, si andò a stendere nel letto, sopra le coperte, lo sguardo rivolto al soffitto e la mente che non riusciva a placarsi nemmeno un istante, mentre il resto del suo corpo, inutilmente, rimpiangeva Fortunati e lo malediceva per aver scelto di andarsene per occuparsi dei propri affari in un periodo particolare come quello di Natale che, per la Tigre, significava sempre rivangare l'antico dolore e l'atavica paura provati in una mattina di sole, a Santo Stefano, tanti anni prima...

 

“Davvero sai giocare ai dadi?” chiese Troilo, tra il divertito e il sorpreso.

Lui e Bianca, dopo essersi dedicati l'uno all'altra con devozione e senza fretta, si erano messi stesi comodi sotto le coperte, le mani che si cercavano, intrecciandosi, imbastendo un discorso che aveva già toccato molti punti, tra i più disparati. Senza che nessuno dei due lo dicesse apertamente, entrambi stavano cercando di conoscere il più possibile l'altro, mossi da una sete che somigliava molto a quella che li aveva spinti primariamente a conoscersi in senso biblico. In quel momento, raccontarsi era per entrambi un modo di mostrarsi nudi e lo scoprire l'altro portava più eccitazione e intimità di quanto si sarebbero attesi.

“Certo che so giocare ai dadi...” rise piano Bianca, guardando di traverso il De Rossi, il cui viso era ancor più interessante, alla luce tremula che arrivava dal camino acceso: “Ho imparato da bambina e devo dirti che sono anche brava.”

Senza che ci fosse bisogno di incitarla a farlo, la Riario cominciò a raccontare delle tante volte in cui, alla rocca di Ravaldino, si era trovata a giocare combattutissime partite coi soldati di sua madre e, senza un velo di modestia, ribadì la sua bravura in quel gioco d'azzardo.

L'uomo, che cercava di immaginarsela ragazzina, intenta a lanciare i dadi davanti agli sguardi curiosi degli armigeri della Tigre, sorrideva beato, convenendo di tanto in tanto e solo alla fine ci tenne a dire: “Credo sia un bene che tu abbia fortuna nei giochi di questo tipo: ce ne servirà molta, per mettere in sesto San Secondo...”

Trascinata dai ricordi, Bianca continuò a parlare della sua vita alla rocca, raccontando di come avesse imparato a cucire e a cucinare, di quanto le piacesse stare con le donne della servitù a chiacchierare fino a tardi, e si spinse anche a raccontare qualche aneddoto divertente riguardante le volte in cui lei e la sguattera sua amica si mettevano nella loro alcova nascosta a spiare i soldati che facevano il bagno. Il modo vivace in cui parlava, la naturalezza con cui descriveva tutte quelle memorie – non comuni alla maggior parte delle giovani donne della sua stessa estrazione sociale – e la spigliatezza con cui ricordava certi dettagli avevano su Troilo un effetto ammaliante.

Ancora una volta, l'emiliano si trovò a pensare che buona parte del fascino della Riario stava proprio in quel suo modo di essere. A una prima occhiata Bianca sembrava solo una delicata giovane, dai colori chiari, dalla voce dolce e dagli occhi sempre pronti ad abbassarsi in segno di rispetto. Bastava, però, conoscerla un po' meglio per vederne la fibra forte, lo spirito acceso e una dimestichezza con la vita che faceva invidia alla quasi totalità delle sue coetanee.

Dopo qualche risata salace, comunque, il discorso sul suo passato a Ravaldino si spense e la figlia della Tigre e il De Rossi tacquero.

Bianca, cullata dal calore dei ricordi e da quello del corpo solido del suo uomo, si sentiva calma e rilassata, tranquilla come non le succedeva da tanto tempo.

Troilo, invece, dopo un primo momento in cui si sentì in pace col mondo, cominciò a ragionare sulla natura in parte inafferrabile della sua donna. Valutò una volta di più i suoi pregi, ma poi, inesorabili, gli tornarono alla mente le parole di Galeazzo e, senza volerlo, cominciò ad agitarsi.

“A cosa pensi?” chiese la Riario, sentendo, contro l'orecchio, il battito del cuore dell'emiliano farsi più rapido.

“A niente.” mentì lui, non volendo per nessun motivo rompere quell'idillio con i suoi dubbi, che, per altro, ormai risultavano superflui, dato che niente e nessuno lo avrebbe mai diviso dalla sua amata.

I suoi propositi di tacere, però, non durarono troppo a lungo. Doveva essere passata quasi mezz'ora di silenzio, quando l'uomo sentì il bisogno di esprimere a voce alta il suo tormento.

“Bianca, è vero che avresti potuto impedire la morte del Barone Feo e non l'hai fatto?” le chiese, con un filo di voce, quasi spaventato dal suo stesso ardire.

“Chi te l'ha detto?” chiese subito di rimando lei, irrigidendosi.

“Questo non ha importanza.” minimizzò lui: “Dimmi solo se è vero.”

“Io...” la Riario, che mai e poi mai si sarebbe aspettata una simile richiesta in quel momento, aveva le vertigini e non sapeva cosa rispondere.

Quell'episodio del suo passato tornava a pugnalarla sempre quando meno lo avrebbe voluto e, anche quando credeva di non pensarci, era sempre lì a lavorare nell'ombra, a erodere poco per volta la sua anima, scavando un vuoto tanto buio e profondo che sarebbe stato impossibile colmarlo.

Così, senza riuscire a rispondere, semplicemente, Bianca si aggrappò al De Rossi e, non potendo frenarsi, scoppiò a piangere a dirotto, singhiozzando come se qualcosa le avesse appena squarciato il petto, come se il dolore fosse così vivo e presente da toglierle il fiato e avvelenarle il sangue.

L'uomo, che in quel pianto inconsolabile aveva già trovato una confessione in piena regola, attese comunque con pazienza, accarezzandole il capo e dandole, di quando in quando, un breve bacio sui capelli.

Era impossibile dire quanto tempo fosse passato, ma alla fine la Riario riuscì a smettere di lacrimare. Si schiarì la voce e si asciugò con il lenzuolo gli occhi e il naso e poi, cupa e atona, disse che gli avrebbe raccontato ogni cosa, perché era giusto che lui sapesse.

Con il cuore che batteva veloce, seguendo il ritmo sempre più frenetico del racconto della sua donna, Troilo l'ascoltò raccontare la sua insofferenza verso il giovane Giacomo, la sua incapacità di capire il perché sua madre lo amasse tanto. Ascoltò con attenzione di come Ottaviano e Cesare avessero cercato di portare dalla loro parte Bianca e di come lei se ne fosse tirata fuori, restandone, però, passiva complice.

Arrivò il momento del racconto diretto del giorno funesto in cui il Barone aveva perso la vita, e nel descriverlo minuziosamente, la Riario rimase immobile e glaciale. L'unica volta in cui la voce le tremò davvero, fu quando spiegò di come fosse stata proprio lei, quasi senza esitazione alcuna, a convincere la madre a smontare di sella per raggiungerla sul carro.

“A quel modo – spiegò la giovane, che pure era arrivata a quella conclusione solo dopo, solo quando ormai era stato davvero troppo tardi per i ripensamenti – non sarebbe mai riuscita a tornare a cavallo abbastanza in fretta da galoppare fino a lui per salvarlo... Anche se non l'ho fisicamente ucciso io, anche se non ho affondato io la lama nella sua carne, è come se l'avessi fatto, perché, come diceva Tito Livio: mentem peccare, non corpus...”

Il silenzio che seguì quell'ultima lapidaria considerazione sembrò impedire sia a Bianca, sia a Troilo di dire altro per qualche minuto.

Alla fine lei deglutì un paio di colte e poi sussurrò: “Adesso penserai che sono un mostro, che ti ho ingannato, che non sono la donna che mi facevo credere... Penserai che sia stato l'errore più grande della tua vita, fare di una donna come me la madre di tuo figlio...”

“No, non lo penso.” rispose lui, che, in effetti, non aveva pensato nessuna di quelle cose: “Quello che penso è che tutti abbiamo luci e ombre, e spesso le ombre sono più invadenti della luce. Io ti amo. Non voglio e non posso tornare indietro.”

“Ma se potessi, lo faresti.” soffiò la ragazza.

Lui la guardò, seriamente intento a pensarci, e poi scosse il capo: “No.” poi, anche a costo di poter essere frainteso, concluse: “Non posso prometterti una vita facile, questo lo sai. Saperti capace di quello che hai fatto, in parte mi rassicura riguardo al nostro futuro.”

Un po' confusa da quel discorso, la Riario si morse il labbro e poi si trovò a convenire: “Mia madre, tempo addietro, mi ha insegnato il modo più sicuro e semplice di uccidere un uomo con un pugnale. E mi ha anche insegnato la ricetta di alcuni veleni, e come impugnare un arco e una spada... Ha sempre provato a farmi capire quanto possa essere necessario sapere uccidere, nel mondo in cui viviamo.”

“Aveva ragione.” annuì Troilo e poi, benché fosse tentato di approfondire ulteriormente l'argomento Feo, chiedendo come mai la Sforza sembrasse non odiare la figlia, malgrado le sue colpe gravissime, la strinse a sé e sospirò: “Sarebbe bello se non fosse così...”

Dandogli un bacio lento e colmo di significati reconditi, Bianca si strinse al De Rossi e convenne, sospirando a sua volta: “Sarebbe davvero bello, se non fosse così...”

Ritorna all'indice


Capitolo 828
*** ... è stato trovato in dua pezzi in sulla piazza... ***


“Prenderai i miei gioielli.” aveva detto Caterina, in quel freddo pomeriggio di Natale, mentre parlava con la figlia a tu per tu riguardo il futuro: “Avrai bisogno di qualcosa da poter impegnare all'occorrenza... Troilo è stato molto chiaro con me, e spero che lo sia stato anche con te: San Secondo è uno Stato che va ricostruito dalla fondamenta e i soldi vi serviranno più di ogni altra cosa...”

La Riario, un po' in imbarazzo, aveva provato a rifiutare: “Quei gioielli sono anche dei miei fratelli...”

La Tigre, però, non aveva ammesso repliche e aveva sedato la questione spiegando: “I gioielli sono innanzitutto miei, dunque ne dispongo come meglio credo. In secondo luogo, Ottaviano e Cesare da me non avranno più che lo stretto dovuto. Galeazzo, Sforzino e Bernardino avranno da me quel che potrò dare loro e Giovannino potrà fare affidamento sugli immobili di suo padre, se vincerò il processo...”

Tanto era bastato alla Riario per placare i propri sensi di colpa, mentre la Leonessa, complice la stanchezza che provava quel giorno e qualche colpo di tosse di troppo, aveva continuato a pensare a quello scambio di battute per tutto il resto della giornata.

Ancora a notte fatta, la sua mente si trovava ingarbugliata nella questione della sua eredità. Ciò che la innervosiva non era pensare a come dividere i suoi – pochi – beni, perché più o meno aveva già deciso. Avrebbe lasciato a Ottaviano e Cesare quel poco che fosse stato sufficiente per non sembrare una madre degenere, a Galeazzo avrebbe riservato una cifra maggiore, se l'avesse avuta, e possibilmente del terreno, o lì a Firenze, o, se fosse riuscita, gli avrebbe destinato il Bosco, che, a detta del De Rossi, poteva essere recuperato nel giro di un anno o due, lavorando di concerto col Trivulzio. Per Sforzino avrebbe stanziato un fondo per pagargli ulteriori studi e avrebbe cercato di farlo accettare in qualche corte, o da qualche parente... A Bernardino avrebbe lasciato del denaro, gli animali e poi qualcuno che lo sostenesse e lo tenesse a bada. A Giovannino, processo consentendo, ci aveva provvidenzialmente già pensato Giovanni. Per Bianca, invece, aveva intenzione di fare soprattutto donazioni in vita, in termini di gioielli e abiti e si faceva punto d'onore di aiutarla sempre e comunque, nei limiti delle sue possibilità.

Ad angustiarla, quindi, davvero non era stata l'indecisione sul da farsi, ma l'idea che il momento di fare testamento potesse essere sempre più vicina. Finché era stata giovane e relativamente in salute, la Tigre aveva sempre pensato alla sua morte come a un pericolo costante, ma la valutava come parte del suo mestiere. Benché non fosse stata un soldato in piena regola, aveva vissuto come se la fosse, e perciò aveva accettato serenamente l'ipotesi di rimanere uccisa in battaglia, con la spada nel pugno e le grida dei nemici nelle orecchie.

Dopo la lunga prigionia, però, quell'immagine che si era fatta della propria dipartita era svanita e lasciava il posto a prospettive molto meno epiche e assai più prosaiche.

Era ancora giovane, dato che avrebbe compiuto nell'anno venturo quarant'anni, ma il suo fisico era provato e a tratti – come quel giorno – le ricordava come aver passato anni a ignorare il riposo e aver indugiato in certi eccessi portasse a invecchiare precocemente.

Insonne, aspettando che sorgesse l'alba di quel Santo Stefano del 1502, la Leonessa si alzò da letto e, come se servisse a qualcosa, accese un paio di candele e raggiunse la bacinella di acqua alle rose che teneva quasi sempre in camera. Con fare metodico, più per tenersi impegnata che non perché ne sentisse il bisogno, cominciò a usare la mistura per ammorbidire le mani e poi, sciacquandosi con rigore, controllava di non avere calli o altre imperfezioni.

Era sempre stato un suo vanto, quello che avere mani pressoché perfette, malgrado l'uso delle armi e la passione per la caccia.

Proprio mentre controllava contro la luce la lucentezza della sua pelle candida, le tornò in mente come anche suo padre fosse attento alle proprie mani. Anzi, a voler essere oggettivi, Galeazzo Maria Sforza era stato ossessionato dalla cura delle proprie mani, tanto da arrivare a portare i guanti perfino quando non ce ne sarebbe stato alcun bisogno.

Caterina era ancora una bambina, quando il Duca indugiava in queste attenzioni, eppure ricordava benissimo ogni cosa.

Smettendo all'istante di osservarsi le dita, la donna avvertì un crampo allo stomaco. Era riuscita per tutto il giorno ad allontanare da sé il ricordo dell'assassinio del padre, e ora, in un lampo, aveva riportato tutto davanti ai suoi occhi.

Galeazzo Maria era stato ucciso ad appena trentadue anni. Lei ne aveva già quasi otto in più...

Con un sospiro tremulo, interrotto da un colpo di tosse, la donna cercò una mantella per coprirsi un po' di più e poi lasciò la propria stanza. Voleva scrollarsi di dosso quella sensazione di morte imminente in qualche modo e pensò subito che passare del tempo con il nipotino potesse essere un buon modo per farlo.

Attraversò la villa in silenzio, diretta alla stanza in cui riposavano Pier Maria e la sua nutrice. Il fatto di essere comunque considerata la nonna del piccolo bastava a permetterle anche quel genere di visita notturna.

Arrivò alla porta e attese qualche secondo, tendendo l'orecchio, indecisa se entrare o meno. Il bisogno, però, di sentirsi vicina a una creatura viva e tenera come il piccolo De Rossi era così impellente da farle vincere ogni indugio.

Aprendo lentamente l'uscio, guardò nel buio della stanza, e quasi sobbalzò nel vedere una scena che non si era attesa. Al posto della balia, sulla poltrona imbottita c'era Troilo, in brachette e camicione, con il figlio accoccolato sull'ampio petto.

L'uomo, nel vedere la futura suocera, ebbe un moto di agitazione e Pier Maria schiuse gli occhi, disturbato da quel sussulto improvviso.

Caterina, richiudendo subito la porta, si mise l'indice sulle labbra e fece segno all'uomo di restare dov'era, poi, con un sussurrò, chiese: “La nutrice..?”

Il De Rossi scosse il capo: “Credo che quella ragazza non si faccia domande: la pagate bene e tanto le basta. Le ho detto di andare a riposarsi nei locali della servitù...”

La Sforza annuì, ma trovò imperdonabile che la balia avesse lasciato il piccolo nelle mani di un ospite. Per quello che ne sapeva lei, il De Rossi avrebbe potuto farne qualsiasi cosa, magari per sfregio alla loro casata o anche solo per cattiveria...

Proprio per discolpare la giovane nutrice, però, Troilo soggiunse: “O meglio, credo che non si faccia domande, perché ha già capito tutto...”

Un po' rabbonita, la Tigre si sistemò sulla sedia davanti al futuro genero e guardò per un istante quella scena, trovandola incantevole. Era felice di vedere l'emiliano affettuoso con il figlio e sempre di più si convinceva che Bianca avesse visto molto altro, oltre alle spalle larghe e alle gambe lunghe.

“Adesso torno in camera...” fece all'improvviso la Sforza, rialzandosi di scatto: “Non voglio disturbarvi...”

Pier Maria si era riassopito, e la grande mano del De Rossi gli accarezzava lentamente la testa, tuttavia, nel parlare, l'uomo denunciò una profonda inquietudine: “Come mai siete sveglia a quest'ora? Siete preoccupata per il processo..?”

Immaginando che fosse stata Bianca a parlare con Troilo del processo, Caterina sollevò un sopracciglio e sospirò, tornando a sedersi: “Anche... Ma più che altro sono un po'...” strinse le palpebre e, scrutando nella penombra si rese conto per la prima volta che l'emiliano aveva grossomodo la sua età, anzi, un anno in più, e quindi, probabilmente, poteva capirla meglio di tanti altri: “Stavo ripensando a cose del passato e... Mi sono resa conto di essere sempre più vecchia e più vicina alla fine dei miei giorni.”

L'uomo la guardò in modo strano, e poi diede un baciò al figlio. Si accigliò, schiuse la labbra, e poi tacque.

Quel modo confuso di reagire, però, non stupì troppo la Leonessa che, con un mezzo sorriso, commentò: “Lo so, tu non la vedi come me... Hai appena avuto un figlio, stai per sposarsi... Un po' è come se la tua vita stesse cominciando adesso...”

Troilo non disse nulla, ma il modo in cui le sue labbra fremettero fu una conferma per la Tigre che, in fondo, ne fu felice. Sua figlia si era scelta un quarantenne, ma almeno ne aveva scelto uno che ragionava come se di anni ne avesse appena venti, e questo era un tassello importante della loro relazione, probabilmente.

“Il punto è che mi aspettano ancora delle sfide complicate, tra cui il processo, come giustamente dicevi...” riprese la Sforza, stupendosi della propria loquacità, ma avendo un bisogno disperato di condividere con qualcuno la sua ansia: “Io per tutta la mia vita ho sempre fatto affidamento sul mio fisico. Ero veloce, ero resistente ed ero forte, tanto, dicevano i miei soldati, da poter sollevare il carico di dieci uomini tutto da sola.”

Il De Rossi ascoltava in silenzio, curioso di sentire la Tigre parlare di se stessa. Era convinto che la sua Bianca avesse preso tanto dalla madre, benché l'avesse spesso declinato in versioni più dolci e docili, e quindi conoscere meglio Caterina gli avrebbe permesso di conoscere ancora un po' di più la sua sposa.

“Adesso, adesso che ne avrei un disperato bisogno, il mio corpo è qui pronto a tradirmi...” sospirò lei.

“Non state bene?” si informò l'emiliano.

“Mi stanco in fretta e ci sono giorni in cui mi sembra di avere un po' di febbre. Oggi ho tossito molto e al mattino avevo dei dolori tremendi alle articolazioni...” riassunse lei: “Il punto è che io ho camminato in mezzo agli appestati senza mai ammalarmi. Ho partorito otto figli in salute senza mai perderne uno durante la gravidanza e ogni volta, dopo pochissimi giorni, ero già in sella al mio cavallo. Ho perfino preso Castel Sant'Angelo mentre ero incinta, prossima al parto...”

L'uomo era immobile e l'ascoltava, senza lasciar trapelare nulla dalla sua espressione. Forse, pensò la donna, la comprensione che cercava non l'avrebbe trovata in lui, ma in qualcun altro, come Fortunati... Peccato che il piovano fosse così lontano...

“Forse il mio errore – concluse la Tigre, quasi tra sé – è stato credermi invincibile. Anche se ormai non è più così, forse per troppi anni ho commesso l'errore che fanno tutti i potenti, dall'ultimo dei Conti fino al papa in persona...”

“Ossia?” domandò Troilo, non riuscendo a intuirlo da solo.

Alzandosi dalla sedia, questa volta per andarsene davvero, la milanese sorrise, un po', intristita, e concluse: “Ossia credersi immortali...”

Interdetto, il Marchese di San Secondo deglutì un paio di volte e poi aprì la bocca, per dire qualcosa per trattenerla, convinto di essere stato in qualche modo sgarbato e di averla così involontariamente convinta a lasciare la camera.

La Sforza però lo frenò subito, alzando una mano: “Passa ancora qualche tempo con tuo figlio: è importante... Potrebbe dover restare qui più di quanto pensiamo... Invece di pensare a me, concentrati su di lui o verrà un giorno in cui ti pentirai di non averlo fatto. Fidati: so di cosa parlo.”

Con queste ultime parole, Caterina uscì, richiudendosi la porta alle spalle, e il De Rossi rimase solo con il figlio. Annusando il profumo dolce del piccolo, il Marchese si trovò a pensare che la suocera aveva ragione: doveva sfruttare tutte le occasioni che aveva per stare un po' con Pier Maria, anche se non era facile, dato che, ufficialmente, non aveva nulla che lo legasse a lui.

“Ci raggiungerai a San Secondo appena sarà possibile – bisbigliò, le labbra solleticate dai pochi capelli chiari del bambino – ma è proprio perché ti amo che voglio che tu venga a San Secondo solo quando sarà sicuro farlo... Che padre sarei, se per un mio capriccio, ti mettessi nella posizione di non avere, un domani, un titolo e un'eredità stabili e indiscutibili?”

Pier Maria, che, com'è ovvio, non aveva capito mezza parola di quel discorso, parve comunque coglierne il tono e, con un piccolo movimento di spalle, fece un sospiro quasi rassegnato e, con un sorriso beato, si accoccolò di nuovo sul petto del padre e si riaddormentò.

 

Niccolò Machiavelli stava raccogliendo i suoi ultimi bagagli, pronto a partire in direzione Pesaro, per seguire, a brevissima distanza, il corteo di Cesare Borja. Dapprima si era rabbuiato al pensiero che il Valentino non l'avesse voluto al suo direttissimo seguito, ma poi si era rabbonito nello scoprire che il Duca gli aveva lasciato una discreta somma da spendere come meglio credeva, a mo' di scusa per quel mezzo sgarro.

Cesare aveva capito fin da subito quali fossero i maggiori vizi del fiorentino – in primis il vino e le donne – e, sapendo che si trattava di cose dispendiose, se cercate con tanta assiduità, era sicuro che qualche moneta d'oro fosse l'indennizzo in assoluto più gradito all'ambasciatore.

“Vedete di sbrigarvi...” borbottò Niccolò, diretto ai due servi che il Borja gli aveva momentaneamente concesso.

Il Valentino aveva infatti anche capito come il fiorentino patisse la sua situazione incerta e priva di ogni comodità e aveva fatto il possibile per farlo sentire apprezzato e quasi coccolato. Era uno schema che gli era servito per accattivarsi anche uomini come Andrea Bernardi a Forlì, e dunque ormai il figlio del papa aveva preso dimestichezza con quel genere di cortesie e le elargiva ogni qual volta pensasse che il ricavo finale, in termini di convenienze e amicizie, sarebbe stato più grande della spesa, tutto sommato esigua.

Uscendo dal palazzotto che l'aveva ospitato in quei giorni, Niccolò ribadì la sua intenzione di partire presto, ma precisò che, prima di partire, desiderava fare ancora due passi nel centro di Cesena, in modo da poterla descrivere al meglio al Gonfaloniere, una volta che fosse tornato a Firenze.

Man mano che avanzava sulla strada coperta di neve, però, il suo proposito veniva meno. In fondo era stato in piazza già molte volte e quindi vederla anche quella mattina avrebbe fatto ben poca differenza, nelle sue descrizioni...

Stava quasi per tornare sui suoi passi, quando sentì delle grida arrivare proprio dalla direzione della piazza. Incuriosito, tese l'orecchio e capì subito che doveva trattarsi di qualcosa di molto importante.

Accelerando e stando ben attento a non scivolare rovinosamente in terra, il fiorentino imboccò la via più breve che conoscesse e si rese conto che in molti, come lui, stavano accorrendo in piazza.

Appena vi giunse, capì all'istante cosa fosse accaduto. Nonostante la folla assiepata e la confusione che si faceva sempre più caotica, era palese che nel mezzo della piazza vi fosse un cadavere fatto a pezzi.

“Ma è il Ramiro!” gridava qualcuno: “Il Ramiro dell'Orca!”

“Ramiro! Hanno accoppato lo straniero!” gridava un altro.

“Il tiranno è morto! Il Valentino l'ha punito!” insisteva un terzo.

Machiavelli, con movimenti secchi, ma efficaci, si fece via via largo tra i presenti e alla fine riuscì a vedere distintamente quello che rimaneva di Ramiro de Lorca. Riconobbe subito il volto, per quanto tumefatto e in parte coperto dai capelli. Osservò in silenzio il corpo, che risultava distintamente tagliato in due parti. Da un lato c'era un coltello insanguinato e appena accanto un pezzo di legno, di cui il fiorentino comprese solo in parte il significato recondito, che, in ogni caso, aveva a che fare con il tradimento e la contravvenzione degli ordini.

Sapeva bene chi c'era dietro a quello scempio e, benché in parte ne capisse la ragione, non poteva giustificarne in toto la moralità.

Trattenendo un conato di vomito, sensibile come era sempre stato a quel genere di visioni, Niccolò sgomitò per tornare indietro e poi, senza più voltarsi, quasi corse fino al palazzotto.

Trovò i due servi pronti, ma questa volta fu lui a temporeggiare. Scusando con tutti, padrone di casa compreso, chiese il necessario per scrivere e si chiuse in una delle sale per vergare un messaggio da far recapitare a Firenze.

Quello che era capitato quel giorno non era un avvenimento da poco: Ramiro de Lorca era stato uno dei maggiori detentori del potere del Valentino lì in Romagna. Ucciderlo solo per addossargli le colpe che il popolo imputava al Borja aveva un'utilità spicciola, secondo Machiavelli: a lungo andare quel gesto avrebbe aperto un vaso di Pandora impossibile da richiudere.

Perciò, con le mani che tremavano un po', giunse al fulcro del messaggio e scrisse: 'Messer Rimirro questa mattina è stato trovato in dua pezzi in sulla piazza, dov'è ancora, e tutto questo popolo lo ha possuto vedere; non si sa bene la cagione della sua morte, se non che gli è piaciuto così al Principe, il quale mostra di sapere fare e disfare gli uomini a sua posta secondo i meriti loro'.

Dopo aver letto e riletto almeno quattro volte, Machiavelli finalmente chiuse la lettera, la sigillò e poi la consegnò a chi di dovere, chiedendo con fermezza che venisse recapitata in fretta e solo nelle mani del Gonfaloniere Soderini.

“Adesso andiamo...” lo invitò uno dei due servi, che aveva già caricato i muli e iniziava a tremare di freddo: “Presto potrebbe scendere una nuova tempesta di neve...”

“Avremo a vederne, di tempeste...” sbuffò Niccolò, seguendolo suo malgrado: “Ma non di neve, amico mio: di sangue e lacrime...”

 

Troilo aveva aspettato il più a lungo possibile, quella mattina, prima di alzarsi dal letto. Natale e Santo Stefano erano passati, e così il 27 dicembre e ormai si vedeva costretto a riprendere il suo cammino e raggiungere Roma, ma era come se una forza invisibile lo volesse trattenere alla villa.

“Quando ti raggiungerò?” chiese Bianca, ancora sotto le coperte, gli occhi che inseguivano il profilo elegante del De Rossi che si stava infilando gli abiti tolti la sera prima.

“Non lo so... Direi che non dovrebbe passare molto tempo... Devo parlare con il papa e far sì che tutto vada come il Trivulzio ha programmato...” soppesò lui, allacciandosi le brache e poi dedicandole una breve occhiata e un sorriso quasi timido: “E poi finalmente potrai diventare mia moglie.”

La giovane annuì e poi, controvoglia, lasciò il tepore del letto e cominciò a sua volta a vestirsi. In cuor suo avrebbe voluto trattenere l'emiliano e pregarlo di restare lì per sempre, a condurre una vita immobile, ma perfetta, come quella che avevano assaporato in quei placidi giorni di neve. Tuttavia sapeva bene che la sua sarebbe stata una pretesa impossibile da realizzare e così puerile da poter scatenare l'ilarità del suo uomo e lei, in quel momento specialmente, non voleva suscitarne il riso.

“Stai attento.” disse, invece, andando verso di lui e sfiorandogli appena la guancia, senza andare oltre, per paura di sentir venire meno la propria determinazione a lasciarlo andare: “E non preoccuparti né per me, né per nostro figlio. Io ti raggiungerò presto, e Pier Maria sarà al sicuro, qui con mia madre.”

Troilo si disse d'accordo, tuttavia, nel sentire nominare Pier Maria, uno strano velo gli coprì gli occhi. Sarebbe stato facile interpretarlo come semplice mestizia all'idea che il figlio sarebbe stato separato da lui chissà per quanto tempo, ma in realtà dietro al suo impercettibile cambiamento d'umore c'era qualcosa di molto più sottile.

Esattamente com'era successo alla Riario, il De Rossi si sentiva orrendamente in colpa al pensiero che l'idea di separarsi dal suo primogenito, dal suo unico figlio, dall'erede del suo titolo, fosse ben più che sopportabile, pensando che, in cambio, avrebbe potuto coronare il suo sogno d'amore con Bianca. Che padre era, si chiedeva, un padre che antepone senza nemmeno un piccolo indugio, il desiderio per la propria donna a quello di crescere e accudire il proprio figlio?

Non volendo rispondersi, il De Rossi fece un sorriso un po' più stiracchiato e sospirò: “A proposito di Pier Maria... Vado a salutarlo...” poi si sporse in avanti e diede un bacio alla giovane e soggiunse, serio: “Sarai anche tu al portone per salutarmi, vero?”

“Sì.” annuì lei, benché fosse convinta che sarebbe stato più prudente evitare.

“Allora ci saluteremo ancora dopo, io e te.” concluse l'emiliano.

“Tanto sarà per poco tempo...” provò a dire la ragazza: “Quasi non ci accorgeremo del tempo che passa, e già saremo di nuovo insieme...”

Il De Rossi fece cenno di sì con la testa, ma i suoi calmi occhi ambrati mostravano un'inquietudine viva e opprimente, comprensibile, vista la delicatezza della loro intera situazione e l'incertezza che sempre portava con sé anche il più semplice dei viaggi, soprattutto in inverno.

“Vado da Pier Maria...” ripeté l'uomo e, senza più tentennare, andò alla porta e camminò veloce fino alla stanza in cui il piccolo ancora sonnecchiava sotto l'occhio attento della nutrice.

 

Cesare Borja era arrivato a Pesaro da poche ore, ma non aspettava altro che ripartire. Gli era arrivata voce che a Cesena la morte di Ramiro de Lorca avesse avuto l'effetto sperato e voleva continuare a battere il ferro finché era incandescente.

Gli era anche arrivata notizia di una battaglia avvenuta, si diceva, proprio il giorno di Natale a Seminara, tra i francesi e gli spagnoli. Gli uomini di re Luigi XII, guidati dall'Aubigny, avevano sbaragliato i nemici, prendendo anche alcuni prigionieri di vanto, come Antonio di Serra e Consalvo d'Avalos. Quella spinta alla causa francese dava sicuramente, per riflesso, impulso anche alle imprese del Valentino.

Malgrado avesse avuto screzi e incomprensioni con il re d'Oltralpe, se conveniva, il Duca era ben disposto a dichiararsi nuovamente suo amico, senza problema alcuno.

“Ecco, è arrivato il messaggio da parte degli Orsini. È sottoscritto anche da Vitellozzo.” la voce di Miguel non era mai giunta in modo tanto celestiale alle orecchie del Borja.

Facendolo entrare nella stanza con un cenno della mano, lo convinse anche a sedersi, mentre leggeva la breve missiva mandata dai tre condottieri. Non era stato facile, ma alla fine Paolo Orsini era riuscito almeno in parte a svolgere inconsapevolmente l'ingrato compito di condurre in trappola i propri amici.

“Mi chiedono di accorrere a Senigallia, perché Andrea Doria si consegnerà solo ed esclusivamente nelle mie mani...” ridacchiò il figlio del papa, una mano che grattava le cicatrici luetiche sulla guancia: “Come se io fossi così stupido da non sapere, come sanno anche loro, che il Doria se l'è data a gambe da tempo...”

Michelotto non diceva nulla, limitandosi a guardare l'amico e aspettare un ordine. Siccome questo non arrivava, si permise di fargli notare un dettaglio che, evidentemente, gli era sfuggito.

“Hanno sottoscritto i due Orsini e Vitellozzo. Manca Oliverotto...” disse, restando poi nuovamente in attesa.

Cesare parve pietrificarsi. Non aveva più calcolato l'Euffreducci...

“Oliverotto è al campo, sicuramente, appena fuori le mura di Senigallia...” soppesò: “Ci andrai di persona e lo preleverai di peso, se necessario. Prima, ovviamente, prova a convincerlo con le buone, dicendogli che gli Orsini l'aspettano, che io voglio ringraziarlo, che Vitellozzo chiede di lui... Non lo so, inventati qualcosa. E portamelo in città, a Senigallia, perché per allora io sarò già il nuovo signore della città, a tutti gli effetti.”

Il Corella chinò il capo, in segno di ubbidienza e poi chiese: “Con che pretesto verranno riuniti tutti in un unico luogo?”

Ancora una volta, il Valentino ebbe la sgradevole sensazione che il suo amico gli stesse mettendo in bocca le risposte. Non aveva ancora pensato a come arrestare fisicamente i quattro uomini, né aveva pensato che fosse una cosa intelligente farli confluire volontariamente in un unico luogo, per poterli imprigionare in un colpo solo.

Simulando una certa sicurezza, però, riprese presto le redini e rispose, con tono arrogante: “Che domande... Li inviterò a cena...”

Ritorna all'indice


Capitolo 829
*** La strage di Senigallia ***


Una luce malevola rischiarava l'ultimo tratto del pomeriggio, gettando su Senigallia lunghe ombre che rendevano le mura sinistre, quasi spettrali.

Alla fine Cesare e Michelotto avevano preferito non separarsi, pensando che sarebbe stato meglio farsi vedere assieme. Se Oliverotto, com'era prevedibile, non sarebbe arrivato a salutarlo assieme agli altri, allora avrebbero agito come concordato in precedenza, ma con gentilezza, senza insospettire le altre prede.

“Mi spiace solo che quel gran farabutto del Baglioni si sia dato malato...” borbottò Cesare, che, pur non avendo creduto nemmeno per un istante alle scuse avanzate settimane prima da Giampaolo, aveva preferito non insistere, sempre per paura che altri bersagli, molto più pregiati, mangiassero la foglia e gli sfuggissero.

“Verrà il suo tempo.” ribatté, impassibile, il Corella.

I due cavalcavano lentamente, seguiti da una nutrita scorta. Era palese che la città di Senigallia ormai fosse caduta: non c'era alcun segno di assedio, alcun segno di tensione o di recente battaglia.

L'unico indizio di un'occupazione militare erano proprio le colonnine di fumo che si alzavano dal campo dell'Eufreducci, a lato della cinta muraria.

“Hanno detto che sarebbero accorsi appena fuori dalle porte, per accoglierci...” borbottò tra sé il Borja, stringendo gli occhi contro il vento freddo che, purtroppo, prometteva ancora neve.

Rallentando ulteriormente il passo, forse per un inconscio timore di incorrere in una trappola, il Valentino si fece ancor più allerta, allungando le orecchie e prestando attenzione a ogni minimo movimento che si poteva scorgere nell'orizzonte imbiancato.

Alla fine, proprio dalla direzione attesa, si vide giungere un piccolo drappello. Davanti, in sella a dei muli, si palesarono gli Orsini e il Vitelli. Questi, in particolare, era in testa al gruppo e spiccava, tra la neve, per il mantello pesante orlato di verde che gli avvolgeva le spalle.

“Patetici...” sospirò il Borja, vedendo in quello sfoggio di umiltà una presa per i fondelli.

Dietro ai tre muli seguiva uno sparuto gruppo di cavalieri che, però, restavano a distanza considerevole, come a voler sottolineare la propria inoffensività.

Già stufo di quella messinscena, ma ben deciso a farla funzionare, il Duca di Valentinois smontò di sella, quasi scivolando sul terreno ghiacciato, e attese l'appropinquarsi dei condottieri.

Smontati a loro volta dalla loro umili cavalcature, Paolo e Francesco Orsini rimasero un po' in disparte, mentre Vitellozzo, con espressione dura, ma con voce quasi tremante, andò incontro a Cesare e lo abbracciò.

Teso, temendo che quello fosse il preludio a un attacco, l'uomo ricambiò la stretta, ma tastando con attenzione i fianchi del guerriero, per assicurarsi che non fosse armato.

Non appena il Vitelli si scostò un po', volendo eccedere nella sua recita, il figlio del papa lo baciò su entrambe le guance ed esclamò: “Vitellozzo!”

Quella riconciliazione parve convincere tutti quanti e così il Borja si ritenne soddisfatto e chiamò a sé con un gesto anche i due Orsini. Strinse loro la mano, cordiale e sorridente e poi, fingendosi sorpreso, domandò dove fosse Oliverotto.

I tre uomini si guardarono l'un l'altro, come se si fossero a loro volta accorti solo in quell'istante dell'assenza dell'Eufreducci.

“Forse – esclamò Cesare, allargando le braccia – il nostro amico aveva vergogna a presentarsi qui, ma non sa che il mio cuore è grande e misericordioso. Come ho perdonato voi tutti, così ho perdonato lui... Miguel...”

Michelotto, ancora in sella, allargò un po' le spalle e rimase in attesa dell'ordine ufficiale.

“Vai a prendere il nostro amico e portalo al palazzo in cui sarò ospite, affinché anche lui possa unirsi a noi per discutere le prossime mosse della nostra vittoriosa campagna...” disse Cesare, mellifluo.

Il Corella annuì e partì subito al galoppo, seguito da un manipolo di soldati armati di tutto punto e con addirittura la celata già calata.

Gli Orsini non parvero dare molto pesa a quel dettaglio, mentre Vitellozzo sbiancò e perse la parola per qualche istante.

“State bene?” gli chiese il Duca, fingendosi molto preoccupato.

“Certo...” rispose lui, appena udibile, sforzandosi, perfino, di sollevare un po' gli angoli delle labbra.

Invitati dal Borja, tutti e tre i condottieri rimontarono sui rispettivi muli e, a passo lento, ritornarono verso la città. Paolo Orsini si mise a spiegare, quasi con allegria, di come la città di fatto ormai fosse presa e di come non aspettassero altro che Cesare si imponesse sul Doria – era chiaro che ancora pensasse che il Duca non sapesse la verità circa la fuga dell'armigero – e si facesse consegnare anche la cittadella. Francesco Orsini, meno loquace, ma altrettanto rilassato, faceva eco di quando in quando, permettendosi, addirittura, un paio di battute gioviali.

Solo il Vitelli sembrava un condannato a morte: macilento, pallido e con gli occhi persi, che cercavano a destra e a manca un appiglio cui aggrapparsi per salvarsi. Eppure, malgrado quel groviglio di ansia e paura che aveva nel centro del petto, il possente Vitellozzo si lasciò portare con gli altri oltre il portone d'ingresso della città e da lì, lungo le vie serpeggianti di Senigallia, fino al palazzo in cui il figlio di Alessandro VI avrebbe messo dimora per tutto il tempo del suo soggiorno.

 

Era il 31 dicembre e stava, pian piano, scendendo la sera. Caterina, ferma nella sua decisione di festeggiare il Capodanno così come avrebbe fatto se fosse stata ancora in Romagna o, ancor meglio, a Milano, aveva dato ordine che venisse preparata una cena degna di tal nome e aveva predisposto affinché venisse servita più tardi del solito.

In tutta onestà, dato che il De Marzi in quei giorni era distratto con la difficile contabilità della villa e il De Rossi era già ripartito da un po', la Tigre aveva pensato in un primo momento di uscire a caccia di nascosto e prendere con le proprie mani qualche preda da mettere sul fuoco per festeggiare, ma alla fine aveva desistito, scontrandosi sia con i propri limiti fisici – stava meglio, ma non si sentiva ancora abbastanza sicura da prendere un cavallo e inoltrarsi in quel bosco ancora così sconosciuto – sia con la paura di pregiudicare in qualche modo il processo che stava per essere officiato.

Non mancava più molto e, la Leonessa ne era più che certa, alcuni dei servi che erano lì a Castello dovevano essere ancora in contatto con Lorenzo. Se avessero testimoniato che lei si fosse presa certe libertà senza chiedere il permesso a nessuno, quale sarebbe stata la reazione della giuria? E ancor peggio, come avrebbero potuto ricamare su una sua sortita improvvisa e segreta? Avrebbero detto che si era incontrata con chissà quali rivoltosi per mettere a ferro e fuoco Firenze? L'avrebbero accusata di star tramando contro il Valentino assieme a qualche fuoriuscito? O, forse ancor più pericoloso, per il tipo di processo cui andava incontro, avrebbero detto che si era inoltrata sola nei boschi per unirsi a qualche amante misterioso, dimostrandosi una donna squallida e lussuriosa, del tutto incapace e immeritevole di curare il piccolo Giovannino, figlio di un illustre fiorentino morto in circostanze ancora – secondo Lorenzo – da chiarire del tutto?

Tutte quelle domande l'avevano portata a scartare l'idea di una battuta di caccia in solitaria e così la Sforza aveva passato l'intera giornata a vagare senza una metà precisa in giro per la villa.

Bernardino aveva cercato la sua compagnia e anche Galeazzo, a un certo punto, aveva provato a richiamarne l'attenzione, chiedendole un aiuto nel corso della lettura di un testo latino che avevano nella biblioteca, ma in entrambi i casi la donna aveva trovato una scusa e li aveva evitati.

Così, ancora ora che stava scendendo il buio, Caterina si aggirava pensierosa, incapace sia di stare ferma, sia di combinare qualcosa di concreto. Teneva le mani strette dietro la schiena e lo sguardo basso, concentrandosi su ogni suo passo, avvertendo come non mai il peso del tedio e le catene dell'immobilismo. Avrebbe preferito mille e mille volte poter prendere una spada, salire in sella a un cavallo degno del suo stallone nero morto in battaglia, e buttarsi alla carica, poco importava contro chi e perché.

Stava ripercorrendo con la memoria una delle prime cariche a cui avesse mai preso parte, sotto la guida esperta di Virginio Orsini, quando vide Bianca vicino a una finestra, con Pier Maria in braccio.

Rallentando la camminata, la milanese la osservò con attenzione. La Riario stava indicando qualcosa al piccolo, forse degli uccelli nel cielo, vista l'angolatura del suo dito, e ogni tre o quattro parole, gli dava un bacio sulla fronte, in modo quasi automatico. I suoi occhi blu erano tristi, malgrado le labbra si aprissero di continuo in un sorriso rassicurante, a beneficio del figlio.

Non era difficile immaginare cosa si agitasse nell'animo di Bianca in quei giorni. L'attesa la stava distruggendo. Da un lato era ovvio che non vedesse l'ora di andare a Roma e ricongiungersi con l'uomo che amava, ma dall'altro la giovane era cosciente che quella partenza sarebbe stata un distacco, non solo dal figlio, che, comunque, primo o poi l'avrebbe raggiunta, ma soprattutto da quel che restava della sua famiglia d'origine. In tempi così incerti non era assurdo pensare che non sarebbe mai più riuscita a vedere i fratelli e, soprattutto, la madre.

Caterina, dal canto suo, avvertiva a sua volta l'avvicinarsi del momento in cui dire addio alla figlia.

Non era la prima volta che provava quell'ansia indicibile. Le bastava ricordare quando l'aveva vista partire per nascondersi a casa di Luffo Numai e da lì scappare, all'avventura, verso Firenze...

Questa volta, almeno, sapeva che l'avrebbe lasciata partire per un motivo lieto. Era chiaro ed evidentissimo che Bianca e Troilo fossero innamorati. Alla Tigre era bastato vedere il modo in cui si erano fissati senza sosta, il giorno in cui l'emiliano era ripartito. In quell'occasione aveva quasi sentito il bisogno di suggerire loro di fuggire, di ritagliarsi una vita felice e tranquilla da qualche parte nel mondo, lontano da guerre e giochi di potere... A trattenerla non era stato altro che il ripensare a come anche lei e Giacomo, a volte, si erano detti, tra il serio e il faceto, che sarebbe stato meglio scappare nei boschi e vivere di quello che la natura avrebbe dato...

“Cresce a vista d'occhio, vero?” sussurrò la Leonessa, quando ormai fu certa che la figlia si fosse accorta di lei.

La giovane annuì e poi ribatté: “Vorrei poterlo portare con me a Roma, quando sarà il momento di partire... Ma so che, per amor suo, è giusto fare come abbiamo deciso.”

La Tigre strinse un po' le labbra. Sarebbe stato inutile dire a voce alta che quella situazione si era venuta a creare solo perché Bianca e Troilo non avevano avuto pazienza. Non se la sentiva di rimproverare la figlia per una colpa che, ai suoi occhi, non era poi così grave.

“Vedrai che si sistemerà tutto, con il tempo.” la rassicurò quindi e, dando una carezza al piccolo, soggiunse: “Hai per caso capito se la nutrice ha avuto qualche sospetto, quando era qui Troilo..?”

“Se devo dirla tutta – ammise la giovane, appena udibile – ho il sospetto che abbia capito tutto quanto, ma che questo lavoro le serva più di ogni altra cosa...”

“Farò in modo di farle aumentare la paga.” sospirò allora la milanese: “E le proporrò di restare con noi anche dopo... In fondo un lavoro le servirà anche dopo aver svezzato Pier Maria...”

Bianca annuì, stringendosi al petto il figlio con un certo slancio: “Avrei preferito allattarlo sempre io.”

La Tigre non commentò, capendo solo in parte quel desiderio. A parte Giovannino, non era mai riuscita ad accudire serenamente nessuno dei suoi figli, da neonato, quindi le risultava difficile empatizzare troppo con Bianca.

Desiderosa, comunque, di mostrarsi comprensiva e materna con la figlia, la Leonessa provò a dire, sempre in un sussurrò: “Il prossimo potrai allattarlo finché vorrai.”

La Riario sorrise, sicura che la madre avesse ragione e, soprattutto, felice di sentirla parlare in modo tanto disteso di una sua futura seconda gravidanza. La giovane era certa che la Tigre avesse ormai accettato la sua unione col De Rossi, tuttavia avvertiva ancora un po' di freddezza, quando le ripeteva che il suo progetto era quello di avere una prole numerosa. La maggior parte delle madri avrebbe salutato con gioia quel proponimento da parte di una figlia, mentre sembrava che per la Sforza quella fosse una volontà incomprensibile.

“Ascolta, Bianca – fece a un certo punto la Leonessa – a Roma non abbiamo più molti amici, specie ora che Raffaele non si fida a tornare in Vaticano... Però Baccino è di servizio lì presso un alto prelato...”

La Riario sapeva che la madre aveva sempre avuto un debole per quel cremonese ed era anche a conoscenza del ruolo importante che quell'uomo aveva svolto, nei difficili giorni in cui si erano decisi i tempi e i modi della prigionia della Sforza. Dunque nel sentirlo nominare non si stupì più di tanto, malgrado fosse da molto tempo che nessuno vi faceva anche solo cenno.

“Posso cercare di entrare in contatto con lui – spiegò la donna, che pur si chiedeva come fare, non volendo attirare l'attenzione del papa su Baccino, malgrado fosse passato molto tempo da quando l'aveva fatto credere un semplice coppiere – e di chiedergli di vigilare su di te, nel caso in cui ci fossero pericoli di cui tu non ti accorga...”

Mentre Pier Maria squadrava assonnato la nonna, ben arrotolato nelle fasce che la Riario insisteva per fargli mettere, Bernardino arrivò di corsa dalle scale ed esclamò: “Madre! Mi hanno detto di avvisarvi! Sta arrivando messer Fortunati!”

Caterina rimase immobile, facendo appena un cenno con il capo, per congedare il Feo, ma non riuscì a nascondere del tutto la sua gioia e il suo sollievo, nel sapere che Francesco, infine, era tornato da lei.

“Non ti trattengo...” fece Bianca, comprensiva.

La Sforza le lanciò una breve occhiata e poi sospirò: “Fammi sapere, per Baccino...”

L'altra annuì e poi, incoraggiante, ribadì: “Davvero, so che hai voglia di rivederlo... Vai ad aspettarlo all'ingresso, ne sarà felice.”

Per qualche istante madre e figlia sentirono i loro ruoli ribaltati rispetto a quello che era stato a Natale. Se prima era stata Caterina a coprire la figlia e ad approvarne la relazione clandestina, adesso spettava alla Riario fare altrettanto con la madre.

Senza farselo ripetere, prendendo ormai come assodato il fatto che Bianca – e forse anche Galeazzo e Bernardino – fossero al corrente del reale legame che c'era tra lei e il piovano, la Leonessa salutò e si mise a camminare veloce, finalmente con una meta concreta da raggiungere.

La giovane, che in realtà aveva sempre lavorato per supposizioni, avvertiva un certo peso sullo stomaco, nel pensare che la madre e Fortunati fossero davvero amanti. Non perché l'idea l'infastidisse: aveva sopportato che la Tigre avesse amanti peggiori... E non era nemmeno perché volesse sapere la madre da sola... Tutto ciò che la preoccupava era pensare alla possibili conseguenze che avrebbe potuto avere quel genere di legame, specie calcolando l'avvicinarsi del processo per la custodia di Giovannino.

Sospirando, baciò il suo Pier Maria e sussurrò: “Tieni d'occhio la nonna, quando io lascerò questa villa...”

Il piccolo, poco più che un neonato, fece un breve gorgoglio, quasi a voler assentire, e poi sbadigliò, tornando a dedicarsi all'attività che più amava, ossia pisolare tra le braccia sicure di sua madre.

 

Michelotto aveva cavalcato subito fino al cuore pulsante del campo di Oliverotto e non gli era stato affatto difficile trovarlo. L'Euffreducci, infatti, era in mezzo ai suoi uomini, intento a guidare un'esercitazione militare.

L'aria era rilassata e anche se stava calando il buio, la gran quantità di torce accese illuminava a giorno lo spiazzo in cui gli armigeri davano mostra delle proprie capacità.

“Messer Oliverotto!” la voce del Corella, sempre un tono sotto al dovuto, ma vibrante come una freccia appena scoccata, fece girare subito il condottiero.

In realtà si era accorto del piccolo drappello che portava le insegne borgiane già da qualche minuto, ma aveva deliberatamente finto che così non fosse, sperando, forse, di sembrare più credibile quando disse, teatrale: “Messer Miguel... Che piacere vedervi qui! Credevo che già gli Orsini e il Vitelli fossero venuti ad accogliervi... Che onore, che siate venuto fin qui a salutarmi!”

“Non sono qui per salutare...” ribatté, senza smontare di sella, l'amico del Valentino: “Dovete seguirmi.”

“Come mai..?” Oliverotto da Fermo abbozzò un sorriso, ma non mosse un passo.

“Il Duca sta discutendo con gli altri le prossime mosse di questa guerra: non potete mancare.” fu la semplice risposta del Corella.

Sudando freddo, occhieggiando a destra e a sinistra per cercare una scusa per non andare con Michelotto, Oliverotto si schiarì la voce e poi provò a giustificarsi: “Devo finire questa esercitazione e poi pensare alla rassegna... Domattina parlerò volentieri con il Duca, ma per ora mi rimetto alle sue decisioni...”

“La sua decisione è che anche voi siate presente alla riunione.” tagliò corto Miguel: “Seguitemi e basta.”

Non vedendo via di scampo, l'Euffreducci controllò con discrezione di avere ancora sotto al giubbone il pugnale che portava quasi sempre con sé e poi, con la morte nel cuore, assunse un atteggiamento gioviale e ribatté: “Se è così, ne sono lieto: andiamo!”

Preso un cavallo, Oliverotto si accodò al braccio destro del Borja e lo seguì a passo lento fino a passare dalle porte di Senigallia e da lì fino al palazzo che era stato destinato a ospitare il Valentino e il suo seguito più stretto.

“Oliverotto!” esclamò proprio Cesare, nel momento esatto in cui riconobbe gli occhi grandi e i lineamenti fini del condottiero.

Questi, mentre il Borja era ancora intento a fargli la riverenza, smontò di sella e si avvicinò, scambiando qualche occhiata nervosa con gli Orsini e il Vitelli che attendevano alle spalle del Duca.

Senza frapporre altri indugi, il Valentino disse a tutti e quattro di seguirlo e così tutti e quattro fecero.

Il Borja chiese a uno dei servi di scortarli fino al salone più comodo che vi fosse nel palazzo e, apparentemente molto rilassato, si mise in testa agli altri e cominciò a parlare del più e del meno, come nulla fosse.

Paolo, Francesco, Oliverotto e Vitellozzo continuavano a scambiarsi occhiate nervosissime, rimpiangendo di non potersi parlare. Il loro scopo di portare lì il Borja era stato raggiunto e adesso, incredibilmente, si trovavano tutti e quattro sotto lo stesso tetto e presto sarebbero stati da soli con la loro preda... Però cosa sarebbe successo, se l'avessero aggredito in quel palazzo? Il Corella e gli altri uomini di Cesare l'avrebbero vendicato seduta stante? Forse era meglio, pensavano tutti e quattro, senza poterselo dire, smorzare la tensione, mostrarsi amici e dargli appuntamento per un secondo incontro, in un luogo a loro più congeniale e meno controllato...

Prima che potessero anche solo finire quel tacito ragionamento comune, i quattro condottieri ribelli si trovarono nel salone prescelto per la riunione. Nel centro c'era un bel tavolo, con una mezza dozzina di sedie attorno.

Il Borja chiese alle sue guardie di aspettare fuori e poi, chiusa la porta, invitò gli altri a prendere posto a sedere.

Titubanti, ma tutto sommato tranquilli, gli Orsini, il Vitelli e l'Euffreducci si sedettero e rimasero in attesa. Cesare, da buon padrone di casa – benché fosse l'ultimo arrivato, lì a Senigallia – si perse in convenevoli e poi disse che gli spiaceva di averli sottratti a una lauta cena, vista l'ora ormai tarda.

“Ci sono tante, troppe cose di cui dobbiamo parlare...” sospirò, come se fosse davvero affranto per aver scomodato i quattro condottieri: “Ma forse è meglio che faccia portare del vino... Con quello, i discorsi filano più lisci...” soggiunse, con casualità.

Pregandoli di attendere solo un istante, l'uomo andò alla porta e uscì.

“Che perdita di tempo...” borbottò Francesco Orsini, scuotendo il capo.

“Tacete!” lo rimbrottò subito il Vitelli, che temeva di veder rientrare immediatamente il Duca.

“Io trovo sia una buona occasione... Facciamogli abbassare la guardia.” provò a dire Paolo Orsini.

“A me, comunque, questa storia non convince...” borbottò Oliverotto, alzandosi: “Se davvero avesse voluto parlare con...”

Non riuscì a terminare la frase, perché da dietro le spesse tende che costeggiavano la parete piena di finestre, uscirono almeno dieci uomini e altrettanti entrarono fulminei dalla porta, chiudendo, di fatto, l'unica via di fuga ai condottieri.

Il Vitelli, rapidissimo nel reagire, estrasse lo stocco che teneva nascosto sotto al mantello, e trovò subito la carne di uno degli aggressori, tingendo di rosso tanto la lama quanto il pavimento.

I due Orsini, attoniti, erano ancora seduti quando vennero presi di peso e legati stretti come lepri appena catturate.

Oliverotto, vedendosi perso, aveva recuperato il suo amato pugnale e con un gesto risoluto, cercò di pugnalarsi il ventre, ma, per puro caso, uno dei nemici glielo impedì, sferrandogli un pugno.

Coi due Orsini ormai fuori dai giochi, solo Oliverotto – rinsavito dai proposti suicidi – e Vitellozzo stavano dando battaglia. La lotta fu furibonda e lunga, e più di un uomo del Borja finì in terra privo di sensi o addirittura in fin di vita.

Alla fine, però, anche i due irriducibili restarono senza fiato e senza forze. Proprio mentre venivano legati, Cesare ricomparve nella sala.

“Loro metteteli al sicuro...” disse, indicando i due Orsini: “Per ora aspetteranno... Mentre degli altri due sapete cosa fare. Io, intanto, vado a dire ai soldati che sono liberi, liberissimi anzi, di prender quel che preferiscono dalle tende di questi spergiuri...”

Oliverotto e Vitellozzo vennero a quel punto portati via di peso e trascinati fino alla chiesa di San Martino.

Lì, seguendo evidentemente un copione già scritto, alcuni uomini li denudarono, sputando loro e coprendoli di insulti, deridendoli per come erano stati sciocchi e prospettando loro la più atroce delle morti.

Così, nudi e tremanti, i due uomini vennero fatti sedere a forza su un unico scranno da chiesa, schiena contro schiena, e vennero legati assieme tanto strettamente da far quasi mancare loro il fiato.

Solo a quel punto arrivò davanti a loro Michelotto. Li guardò a lungo, in silenzio, le mani già guantate di nero.

“Non sono stato io! Io non volevo!” iniziò a gridare Oliverotto, orinandosi addosso e cominciando a piangere: “Loro mi hanno costretto! È stato Vitellozzo a voler tramare contro il Duca! Io non volevo! Io sono qui per errore! È tutta colpa sua!”

Il Vitelli, schifato tanto dalla vicinanza fisica dell'Euffreducci, quanto dalle sue parole, abbassò lo sguardo, e, con dignità, dichiarò: “Chiedo il perdono e la pietà del papa e l'assoluzione da ogni mio peccato. Se ho peccato, è stato per arroganza, non per cattiveria. Lasciate che io parli con il papa e che mi confessi... Poi potrete far di me quel che volete.”

“No, no, no vi prego, no! Uccidete lui e non me!” continuava a piangere Oliverotto, tremando incontrollabilmente: “Non sono stato io! Non è colpa mia! Io non volevo!”

Il Corella, intanto, si era fatto passare una corda di violone. Adorava quello strumento, perché non solo poteva far nascere melodie incantevoli, ma sapeva anche uccidere meglio di una comune garrota.

Forse anche in premio alla sua compostezza, o forse per far sì che fosse tormentato fino agli ultimi istanti dall'indegno spettacolo offerto da Oliverotto, Miguel arrotolò con un gesto rapido e preciso per tre volte la corda attorno al collo del Vitelli e strinse con tutte le sue forze.

Il filo, sottile e tenace, incise la pelle a la carne, soffocandolo e recidendo a un tempo i vasi sanguigni del collo, dando la morte a Vitellozzo tanto rapidamente che quasi non se ne accorse.

Sentendo gli schizzi caldi di sangue sulla propria pelle nuda, Oliverotto abbandonò ogni freno e cominciò a gridare e implorare sempre più forte, perdendo ogni più piccolo controllo delle proprie funzioni fisiologiche.

Con un'espressione di commiserazione, Michelotto arrotolò la corda di violone anche attorno al collo del superstite, ma fece con calma. Strinse poco a poco, provando un piacere perverso nel vedere quel condottiero che aveva creduto di potersi prendere gioco di tutti loro contorcersi pian piano, vomitare, sanguinare dal naso, oltre che dal collo, e poi dalla bocca. Osservò i suoi occhi sgranarsi e farsi rossi e protrudenti. Guardò le sue membra contrarsi ancora una volta, due, tre e poi più nulla...

Lasciando la presa sulla corda, il Corella fece un profondo sospiro. Poi si guardò gli stivali, scoprendoli sporchi. Con un moto di stizza, diede un calcio alle gambe ormai flaccide di Oliverotto, e poi fece un cenno ai soldati che lo seguivano.

“Preparateli per la piazza.” ordinò: “Io vado dal Duca.” concluse e, lasciandosi alle spalle i cadaveri di due uomini che erano stati a un passo dal distruggere il sogno dei Borja, si sentì indicibilmente leggero.

Ritorna all'indice


Capitolo 830
*** Invece di maledire il buio, è meglio accendere una candela. ***


Il controverso ordine che il Valentino aveva dato ai soldati stava dando effetti abbastanza inattesi.

Nella notte più cupa di Senigallia, i borgiani avevano fatto razzia non solo dei beni personali dei quattro condottieri presi prigionieri, ma si erano presi la libertà di infierire anche sugli uomini ai comandi del Vitelli, degli Orsini e dell'Euffreducci.

In pochissimo tempo, tra grida e cariche improvvisate, i campi militari fuori e dentro la città si erano trasformati in un inferno. I soldati di Oliverotto, subodorando la disfatta del loro comandante, si erano subito dati alla fuga, senza badare più ai beni materiali e cercando solamente di aver salva la vita.

Gli armigeri degli Orsini e quelli di Oliverotto, invece, fecero in fretta fronte comune e provarono a contrastare gli uomini del Valentino. Gli scontri furono aspri e sanguinosi, ma alla fine i soldati dei condottieri ribelli riuscirono a ritirarsi in modo decoroso, salvando gran parte dei loro averi e, soprattutto, delle loro scorte di cibo.

Probabilmente proprio a causa dello smacco ricevuto ed essendo rimasti in troppi a mani vuote, gli uomini del Duca voltarono in fretta le loro attenzioni dagli altri soldati agli abitanti di Senigallia.

I borgiani entravano nelle case uccidendo gli uomini e usando violenza alle donne, svuotando le dispense e rubando tutti i soldi e l'oro che fossero capaci di trovare. Sfondavano porte, distruggevano mobili e strappavano i vestiti di dosso ai senigalliesi.

La notizia – e il frastuono – di quello che stava accadendo arrivò rapida all'orecchio di Cesare, ma questi, in un primo momento, fu restio a prendere una posizione, temendo che opporsi alle truppe si rivelasse un gravissimo passo falso.

Si risolse a porre un freno a quello sfacelo solo quando Miguel, dopo aver riferito della morte di Vitellozzo e Oliverotto, gli suggerì: “Meglio fermarli, o conquisterai un cimitero.”

Riottoso all'idea di uscire al freddo di quella notte che odorava di neve, il Borja mandò prima avanti il Corella e Marco Romano, assieme alla sua guardia personale e poi, solo quando le acque furono relativamente calme, indossò un mantello pesante e si palesò ai soldati e alla popolazione.

Non fece discorsi, né gesti eclatanti, ma ordinò in fretta che venissero giustiziati ribelli a sufficienza da rendere inoffensivi tutti gli altri. Vennero quindi imprigionati sia uomini del Borja, che avevano ecceduto nel saccheggio, ma anche uomini dei quattro condottieri morti, che si erano attardati troppo prima di cercare la fuga. La sorte però fu differente per i due gruppi di arrestati: i primi vennero subito uccisi, davanti alla popolazione, per far capire che la giustizia del Duca era dalla parte di Senigallia, mentre i secondi vennero messi in catene, con l'idea di spostarli a Pesaro, e da lì chiederne un riscatto ai relativi parenti.

Infine, come atto dimostrativo, Cesare diede ordine che i corpi nudi e sporchi di Oliverotto e Vitellozzo venissero esposti in pubblica piazza per almeno tre giorni, affinché tutti sapessero cosa succedeva a chi credeva di potersi prendere gioco di lui.

A quel modo, in meno di mezz'ora, il Duca di Valentinois aveva riportato la pace in Senigallia e il popolo, ancora sanguinante e disperato per il breve, ma intenso saccheggio, cominciava già a dividersi tra chi osannava questo 'nuovo Giulio Cesare' e chi invece lo vedeva solo come un nuovo tiranno, che li avrebbe governati con il bastone e la carota, illudendoli di avere giustizia al solo fine di potersi approfittare di loro come meglio credeva.

 

Quando Fortunati era tornato, la sera prima, Caterina l'aveva accolto con calore, ma senza lasciargli il tempo di iniziare qualsivoglia discorso. L'aveva convinto a rinviare il tutto, benché l'uomo apparisse molto preoccupato e teso.

La cena era stata soddisfacente e tranquilla e la veglia in vista del nuovo anno aveva rasserenato in parte il piovano, che, però, a notte fatta, mentre tutti si ritiravano per riposare un po', si era lasciato riprendere dall'ansia.

“Dobbiamo parlare, Caterina...” disse alla Tigre, avvicinandola con discrezione.

La donna, che avrebbe voluto solo tuffarsi nelle lenzuola pulite e, magari, approfittare della ritrovata presenza di Francesco, storse la bocca e chiese: “Si tratta di cose urgenti, intendo davvero urgenti, o possiamo parlarne anche tra qualche ora, quando sorgerà il sole? In fondo è Capodanno...”

“Non è Capodanno...” borbottò, ostinato Fortunati.

“Noi non siamo fiorentini – tagliò corto la Sforza, arrabbiandosi – e quindi lo festeggiamo oggi.”

“Tuo figlio Giovannino lo è, però... Lui è fiorentino.” ribatté il piovano, salutando con un cenno del capo frate Lauro, uno degli ultimi a ritirarsi.

Nella saletta in cui fino a poco prima avevano tutti ascoltato con piacere Bianca cantare, ormai erano rimasti solo la Leonessa, il piovano e Bernardino con Galeazzo, che stavano giocando una combattuta partita ai dadi, usando quelli intagliati di persona proprio dal Riario.

“Hai ragione, Giovannino, per metà, è fiorentino. Purtroppo, però, non è qui con noi al momento...” soffiò la donna.

“Infatti devo parlarti anche di quello...” provò a dire l'uomo, pensando che, forse, partendo dalle novità circa il processo, la sua amata Caterina sarebbe stata più propensa ad ascoltarlo.

La donna, invece, parve solo farsi più spazientita, tanto che guardò di traverso Galeazzo e Bernardino e disse loro, con una durezza poco si sposava con la lieta quiete che aveva regnato per tutta sera: “Non vi sembra il caso di andare a dormire?”

I due ragazzi, capendo al volo il tono anomalo della voce della madre, smisero all'istante di lanciare i dadi e, scusandosi, lasciarono in fretta la sala, augurando ancora una volta un buon anno nuovo.

“Cosa devi dirmi del processo?” chiese a quel punto Caterina, gli occhi verdi fissi su Fortunati.

“Sembra che il tribunale abbia fissato la data definitiva delle tue deposizioni per il ventun gennaio, ma non hanno ancora depositato la convocazione ufficiale.” spiegò lui, attendendo con ansia una reazione della Sforza.

Questa, stringendo un attimo i denti, sollevò poi le sopracciglia, commentando: “Prima o dopo doveva essere... Affronterò una cosa per volta.”

“Mi fa piacere sentirti così serena, riguardo al processo.” commentò l'uomo, senza particolari intenzioni, solo constatando quello che gli sembrava di vedere e sentire.

Quella frase, detta senza riflettere, fece arrabbiare la Tigre più di qualsiasi altra cosa il piovano avesse potuto dire: “Serena?” chiese la donna, allibita: “Credi che io sia serena, trovandomi contro un Medici che sembra incarnare egli stesso la Repubblica, che ha portato questo processo in tribunale fiorentino, con giudici fiorentini che rispondono alla legge di Firenze?”

Francesco parve capire solo in quel momento l'errore commesso, ma, non sapendo come rimediare, si limitò a restare in silenzio, per non peggiorare ulteriormente la situazione.

“La prima volta me la sono cavata anche perché ho potuto portare il processo in un territorio relativamente neutro. Dopodiché, finendo da prigioniera a protetta dei francesi sono riuscita ad arginare il disastro...” elencò Caterina, febbrile: “Ma cosa credi che possa fare, adesso, contro Lorenzo Medici, il Popolano, quello che ha dato a Firenze un volto nuovo dopo la caduta di Savonarola? Quello che ha assicurato un'amicizia tra re Luigi e la Repubblica? Per chi credi che parteggeranno quei giudici che dal Medici possono avere riconoscenza e favori, mentre da me solo un'amicizia che sarebbe subito vista come sospetta e torbida?”

Francesco, a quel punto, aveva avuto modo di pensare a una difesa e così ribatté, flebile, ma sicuro dei suoi argomenti: “Lorenzo non è mai stato così poco popolare come adesso... La Signoria lo guarda con sospetto e gli dà sempre meno importanza... Certo, molto dipenderà da come finiranno le cose a Senigallia e in Umbria, ma se il Valentino non verrà fermato da un fulmine o da un'inondazione, è probabile che arrivi a Siena e da lì alle porte di Firenze... A quel punto chi parteggerà per Lorenzo? Chi vorrà appoggiare l'uomo che ha portato la Repubblica a finire preda dei Borja?”

“Che intendi dire, che il Valentino potrebbe arrivare alle porte di Firenze..?” chiese la Tigre, senza fiato, mentre tutto il resto perdeva di importanza: “Il figlio del papa è amico di Firenze... Hanno degli accordi... Il re di Francia non...”

“Sono successe molte cose in queste settimane.” la prese alla lunga il piovano: “Siediti e ne parliamo...”

La Leonessa avrebbe voluto sottrarsi a quell'incombenza, soprattutto per paura di sentire cose che avrebbero distrutto quella parvenza di stabilità che sentiva di aver guadagnato nelle ultime settimane. Tuttavia, abituata ad affrontare le avversità con durezza, alla fine non si sottrasse e, sistemandosi il più possibile vicino al camino, indicò a Fortunati la sedia vicina e lo invitò a parlare.

Prima di tutto, il piovano le spiegò come la situazione a Senigallia fosse ormai decisa: il Borja aveva conquistato la città, anche se forse restava qualche resistenza della cittadella. La cosa grave, però, riguardante quella conquista non stava tanto nel passo avanti fatto dal Valentino, quanto dall'atteggiamento strano che aveva avuto nei confronti di alcuni uomini ritenuti suoi alleati.

Le spiegò di come Ercole Bentivoglio fosse stato preso prigioniero e fosse ancora dal destino incerto. Le raccontò parimenti della concentrazione quanto mai strana di condottieri che un tempo erano stati ribelli, proprio a Senigallia.

“Ora non sappiamo se il Borja sia già là – concluse il pernsiero Francesco – ma non è strano pensare che da Senigallia usciranno vivi solo o i condottieri ribelli o il Valentino stesso...”

Caterina aveva sentito un brivido correre lungo la schiena, nel valutare approfonditamente una simile esternazione. Era credibile che il figlio del papa volesse liberarsi fisicamente di quelli che avevano cercato di mettergli i bastoni tra le ruote, e, di contro, era credibile che i ribelli fossero ancora tali e avessero accettato solo per facciata gli accordi stretti pochi mesi prima... Tuttavia un'azione tanto muscolare, da una parte o dall'altra, sarebbe stata un tale azzardo da rischiare di rimescolare le carte in tutta Italia.

“Calcolando la fine che ha fatto Ramiro de Lorca...” sussurrò il piovano, ricordandosi solo in quel momento di non averne parlato alla Tigre.

Man mano che spiegava il come e il presunto perché della morte violenta del vecchio luogotenente di Cesena, la Sforza inziava a impallidire. Se Cesare si era fidato a far assassinare a quel modo Ramiro, allora era scontato quale sarebbe stato l'esito del suo incontro coi condottieri a Senigallia...

La donna era già presa dai suoi pensieri, sudata e così nervosa da avere le mani percorse da un leggero tremito, ma il fiorentino non se ne avvide, troppo concentrato com'era a riassumere a dovere le ultime notizie.

“Ad aggravare la situazione, per Firenze, c'è il fatto che il Valentino non ha un controllo pressante da parte dei francesi, visto che Luigi sta facendo anche troppa fatica al sud...” grattandosi il mento, l'uomo cercò di spiegare in modo semplice quanto accaduto: “I francesi stanno collezionando una vittoria dopo l'altra... Pochi giorni fa, a Seminara, hanno sbaragliato gli spagnoli... Quindi stanno credendo molto in questa guerra e si distraggono da quello che succede in centro Italia. Senza contare che stanno spendendo molto per la storia di Barletta...”

“Che sta succedendo a Barletta?” ebbe lo spirito di chiedere Caterina.

Sapeva che quella città era relativamente vicina a Bari, dove viveva sua cognata Isabella d'Aragona. Non aveva più avuto notizie di lei da molto tempo e si chiedeva se potesse avervi qualcosa a che fare. In effetti la risposta che le diede Fortunati le diede ragione.

“I francesi hanno sotto assedio Barletta da mesi... Da settembre, se non vado errato. La città però non cade, anche perché Prospero Colonna ce la sta mettendo tutta per non farla cadere, specie ora che Isabella gli ha dato pieno mandato, dichiarandosi completamente a favore della causa spagnola...” fece Francesco: “Ora... Io non so se sia vero, ma...”

Attese qualche istante, studiando la reazione della Leonessa con un paio di rapide occhiate. Dato che la donna pareva abbastanza tranquilla, per quanto partecipe, decise che riferirle quello che poteva essere anche solo un pettegolezzo sarebbe stato comunque utile per aiutarla a comprendere meglio la situazione generale.

“Ecco, dicono che ora anche Prospero Colonna sia un suo amante...” provò a dire.

“In che senso anche?” la voce di Caterina era sottile, ma i suoi occhi erano così confusi da far capire appieno quanto quella notizia la cogliesse di sorpresa.

“Sembra che Isabella, da qualche tempo, da quando... Insomma, da quando ha una certa stabilità economica e un discreto potere, possedendo Bari, ecco... Sembra che non voglia più fare la vedova inconsolabile.” il panegirico di Fortunati irritò la Tigre, ma lo lasciò proseguire, decisa a sapere ogni dettaglio: “Ha subito esercitato il suo potere e sembra non si faccia molti problemi a vivere l'amore in modo molto... libero. Basta pensare a quello che ha fatto con Giosué De Ruggiero...”

“Non ho voglia di sciarade: dimmi quello che sai e basta.” la pazienza della Sforza stava davvero finendo, e il suo interlocutore finalmente lo capì.

Lasciando da parte la pudicizia da prete che a volte mostrava ancora perfino con lei nell'intimità, Francesco si schiarì la voce e rispose: “Sembra che questo Giosué sia il suo favorito... Figurati che in ottobre, Isabella ha fatto prendere con le armi Ceglie e gliel'ha donata in cambio dei suoi servigi...” l'uomo scosse tra sé il capo, come rimprovero silente per la condotta licenziosa dell'Aragona, e poi riprese: “Dicono che non sia l'unico, benché sia il preferito, nonché il suo tesoriere e il suo consigliere più stretto. Ha imbastito una corte molto nutrita, con tante dame, certo, e istitutori famosi per la figlia Bona, ma soprattutto con tanti uomini ricchi di fascino e con alcuni cavalieri giovani e forti... Ora anche Prospero Colonna sembra essere entrato nelle sue grazie e sembra che sia i suoi occhi e le sue orecchie sul campo di battaglia...”

“Davvero ha fatto prendere una città con le armi solo per darla al suo favorito?” chiese, ancora interdetta, Caterina.

“Così sembra... Sta creando non pochi imbarazzi agli spagnoli, con il suo modo di vivere, ma sta anche risolvendo loro molti problemi, con il suo esercito e le sue azioni decise...” soppesò il fiorentino.

Senza preavviso alcuno, la Tigre si alzò in piedi di scatto e, cominciando a camminare veloce, le mani che gesticolavano come mulinelli, si mise a bestemmiare come non faceva da tempo e poi esclamò: “Ah! Se solo avessi ancora il mio esercito! Se solo potessi montare ancora il mio stallone e impugnare lo spadone a due mani! Io e Isabella potremmo mettere a ferro e fuoco Roma, sterminare i Borja, cacciare gli stranieri e riportare l'ordine! Faremmo nascere l'Italia! Se solo avessi ancora il mio esercito! Io impazzisco a starmene qui come una statua... Io ho bisogno del campo di battaglia, dei soldati, della carica della cavalleria!”

Francesco la guardava in silenzio, aspettando che sbollisse. Dovette sorbirsi ancora qualche minuto di quelli che a lui parevano vaneggiamenti, e poi, solo quando fu certo che l'arringa fosse finita, si permise di frenare l'ardore della sua amante.

“Tu e Isabella potreste ben poco contro i francesi e il Valentino, ora come ora... Barletta è una questione insoluta solo perché re Luigi non si è ancora deciso a richiamare all'ordine l'Aubigny, ma se lo mandasse in loco subito, confezionerebbe un altro capolavoro, come a Seminara...” fece il piovano.

La Leonessa si fermò di colpo: “C'era l'Aubigny alla guida dei francesi, a Seminara?”

Vedendo Fortunati che annuiva, la donna si rimise subito a sedere. Quel francese, per quanto avesse avuto un ruolo cruciale anche nel fuggire dalla prigionia, era stato per lei uno dei simboli della disfatta.

Era ovvio che militasse per i francesi in quella guerra, eppure, sentendolo nominare, la Sforza perse ogni vigore. Un po' come le era successo per anni con Girolamo, che pur disprezzava e riteneva suo inferiore, le era bastato il nome di quel condottiero per sentirsi persa.

La Leonessa sentiva il fiato venirle meno, mentre provava a combattere con le immagini, sempre più crude e sempre più violente della sua cattura e della sua lunghissima prigionia.

Al solo scopo di distrarsi, chiese: “E i Salviati? Ti avevo scritto che ero pronta a vederli... Che ne è stato di loro?”

“Non è il momento giusto per loro, adesso.” fu la risposta del piovano: “Jacopo è troppo impegnato... Firenze potrebbe ritirare presto Machiavelli e lui vorrebbe proporsi al suo posto come ambasciatore presso il Borja... Sembra che Niccolò sia ritenuto troppo di parte... C'è chi dice che si sia infatuato del Valentino...”

La Tigre non ribatté con alcun motto sarcastico e questi impensierì molto il fiorentino. Osservando bene il suo volto, poteva capire quanto fosse agitata e confusa. Si rese addirittura conto che la Tigre non aveva nemmeno ascoltato la sua ultima dichiarazione.

“C'è altro di cui devi parlarmi?” gli chiese lei e, quando l'uomo fece segno di no, lo pregò, con un tono che sfiorava la supplica: “Adesso vai a dormire... Io resto qui ancora un istante e poi mi ritiro...”

Francesco non obiettò, alzandosi, ma non riuscì a nascondere quanto avrebbe voluto la sua delusione, dato che per tutto il tempo in cui erano stati separati, non aveva desiderato altro che non passare di nuovo la notte con lei.

Capendo il suo tentennamento, la milanese sussurrò: “Perdonami... Stasera preferisco restare da sola...”

L'uomo fece un breve sorriso di circostanza e poi soffiò: “Dormi bene.” e lasciò la stanza.

Caterina ci mise qualche minuto per riuscire a radunare un po' le idee. Tutte le cose di cui il piovano le aveva parlato meritavano attenzione e un attento approfondimento, eppure nella sua testa sembrava esserci spazio solo per qualche nome – come quello dell'Aubigny – e per alcune immagini confuse, ma riconoscibilissime, della cella di Castel Sant'Angelo che l'aveva tenuta celata al mondo per mesi.

Camminando lentamente, al buio, la donna raggiunse la sua camera da letto e, prima di spogliarsi e coricarsi, andò alla finestra. L'aprì e inspirò l'aria gelida di quella notte immobile. Tutt'attorno alla villa c'erano solo neve e silenzio. Quella quiete portata all'estremo livello di norma l'avrebbe fatta sentire meglio, ma in quel momento le ricordava troppo la prigionia. Anche quando era rinchiusa con lei c'erano solo il silenzio e il freddo...

Richiudendo tutto, andò sotto le coperte, gli occhi che si perdevano negli ultimi riflessi del camino che si stava spegnendo, lasciando nella camera un piacevole profumo di legna e una luce soffusa e accogliente.

Malgrado tutto, si sentiva così stanca che scivolare dalla coscienza all'incoscienza completa fu un istante. La tiepida e rassicurante stanza della villa di Castello si trasformò in fretta in un rettangolo gelido e buio. Il pavimento sterrato era l'unico letto possibile e le grate fitte e distanti, da cui scendeva di quando in quando un refolo di polvere, erano l'unico contatto con il mondo.

La Tigre si divincolò, si arrovellò, si disperò, ma la cella si faceva sempre più stretta attorno a lei, il fiato via via le mancava e il cuore correva come un cavallo impazzito, andando a sbattere contro il suo sterno, facendole quasi male. Non vedeva nulla, non sentiva alcun rumore. Il tempo era dilatato e inutile, il giorno e la notte avevano lo stesso volto, la veglia e il sonno si inseguivano senza un rigore logico e le sue membra invecchiavano senza che avessero speso nemmeno un istante di vita...

All'improvviso, sentì dei colpi alla porta. Doveva essere uno dei suoi carcerieri che le portava qualcosa, oppure che la veniva a prendere per condurla infine davanti a un boia. La seconda opzione, in quel momento, quasi l'allettava.

Il battere si faceva sempre più insistente e la Tigre si premeva contro la parete fredda, scrutando nel buio, non riuscendo a distinguere altro che ombre su ombre...

Con il respiro mozzo e il camicione da notte zuppo di sudore ghiacciato, la Sforza si svegliò di soprassalto. Aveva le orecchie che fischiavano e la gola stretta. Sapeva di essere al sicuro, nella sua stanza, ma il camino spento e il buio la confondevano. Si mise a sedere e poi, a tentoni, cercò le candele che stavano sulla scrivania e, dopo qualche tentativo maldestro, riuscì ad accendere la prima. Le mise in fila una dopo l'altra, accendendone molte più del dovuto, ma le sembrava ancora che ci fosse troppo buio e che quella camera le stesse troppo stretta.

Mentre appicciava ancora un lume di più, si rese conto che il bussare che aveva sentito nel suo incubo era reale. Non era né insistente né violento come l'aveva sognato, ma c'era.

Andando alla porta, con una candela in mano, chiese chi fosse e non si sorprese più di tanto nel sentire la voce del piovano dire: “Sono io, scusami... Ma non ero tranquillo... Ti ho vista troppo agitata, prima, così ho pensato che fosse meglio...”

Ancora prima che il fiorentino concludesse l'ultimo pensiero, la Leonessa già gli stava aprendo la porta, lasciandolo entrare.

Francesco guardò stranito dapprima tutte le candele accese messe in fila sulla scrivania e poi, ancor più allarmato, si soffermò sul viso tirato della donna. Aveva i capelli umidi di sudore e i suoi occhi avevano un lucore strano, come se avesse la febbre.

“C'era buio...” provò a spiegare lei, capendo la perplessità del piovano.

“Forse – provò ad assecondarla lui, per prendere tempo – dovremmo sistemarle meglio, in modo da avere più luce...”

Mentre Fortunati spostava le candele, posizionandole in ogni angolo della camera, ottenendo, in effetti, un'efficienza maggiore dalle loro fiammelle, Caterina si sedette sul letto. Non riusciva a togliersi di dosso la sensazione tremenda di essere ancora a Castel Sant'Angelo. Si sentiva sporca, fredda e disperata. Si guardava il camicione, sudato, ma pulito, poi le mani, di nuovo morbide e curate, eppure i suoi nervi erano ancora a fior di pelle e la sua mente preda della paura.

Il fiorentino ci stava mettendo più del dovuto, per sistemare l'illuminazione, ma la Leonessa non si accorgeva della sua lentezza. Stava pian piano metabolizzando quello che le stringeva il cuore.

Francesco, di quando in quando, le lanciava un'occhiata tesa. Anche se la Sforza sembrava ogni giorno tornare sempre più in sé, i momenti come quello gli facevano capire che le ferite che aveva subito non si sarebbero mai rimarginate e che un certo grado di instabilità le sarebbe sempre rimasto.

A lui non spaventava più l'idea di dover gestire quest'enorme fragilità: ciò che lo atterriva era pensare che la sua donna soffrisse ancora così tanto per qualcosa che, ormai, faceva parte solo del suo passato.

La Tigre, invece, stava ormai seguendo tutto un altro filo di ragionamenti. Pensare a se stessa e alla propria prigionia, l'aveva portata a chiedersi se anche quelli che lei stessa aveva messo in cella a Ravaldino avessero passato ciò che aveva passato lei. Le segrete della sua rocca non avevano nulla da invidiare a quelle di Castel Sant'Angelo. Forse erano meno isolate le une dalle altre e forse erano meno silenziose... Ma se mancava la solitudine, abbondavano i ratti, se mancava il silenzio assordante, c'era l'eco delle grida degli altri condannati, e se mancava l'assenza totale di luce, c'era quella di cibo e acqua, serviti sempre con parsimonia, fino alla sospensione totale nel corso dell'assedio del dicembre 1499...

“Che cosa ho fatto?” chiese, in un bisbiglio, la donna, guardandosi le mani, ricordando tutte le volte in cui quelle stesse mani avevano percosso o ucciso uno dei tanti prigionieri che aveva tenuto nelle celle di Ravaldino.

Il piovano non capì il senso di quella domanda, ma colse appieno l'inquietudine della sua amata.

Così, guardingo, si andò a sedere vicino a lei, avendo cura di non sfiorarla nemmeno: “Vuoi parlarmi di qualcosa?”

Dapprima la milanese scosse il capo e poi, accigliandosi, domandò: “Se ci si rende conto di aver commesso un errore gravissimo, un errore imperdonabile, e si riconosce di averlo commesso, ma se non si è sicuri che, potendo tornare indietro, si eviterebbe di farlo... Ci si può confessare ugualmente ed essere perdonati?”

“Per ottene l'assoluzione – rispose l'uomo, con tono quasi accademico – ci vuole spirito di contrizione e pentimento. Quindi si dovrebbe essere sicuri che, potendo tornare indietro, non si rifarebbe quell'errore.”

Caterina deglutì un paio di volte e poi, asciugandosi gli occhi, da cui intanto erano scappate un paio di lacrime, scosse con forza il capo e commentò: “Non importa, allora...”

“Però se vuoi parlarmi di qualcosa, io...” si propose di nuovo Francesco.

“Non avrebbe senso...” tirò su col naso lei, facendosi di nuovo scontrosa: “Perché so, nel profondo, che se tornassi indietro lo farei di nuovo.”

Chiedendosi quale delle tante colpe della Leonessa si nascondesse dietro a quella frase sibillina, il piovano si arrese e chiese: “Vuoi che ti lasci sola?”

“No, ti prego resta.” rispose subito lei: “Non ce la faccio più a stare da sola...”

L'uomo capì subito che dietro a quell'esternazione non c'era nessuna proposta particolare e il modo dimesso in cui la Tigre si infilò subito sotto le coperte tolse ogni altro possibile dubbio. Così, con un sospiro, Fortunati si alzò di nuovo e soffiò su una candela, ma non andò oltre.

“Lasciale accese.” ordinò Caterina, il volto in parte coperto dal lenzuolo, quasi vergognandosi per la propria richiesta: “Non voglio che torni il buio. Non voglio riaddormentarmi e sognare ancora quella cella.”

Finalmente, almeno in parte, il fiorentino capì il motivo di tutta quell'agitazione e provò una compassione e un'umana vicinanza così forti, da trovarsi sul punto di piangere a sua volta. Si ricordava molto bene della condizione drammatica in cui si trovava la Sforza, quando era prigioniera dei Borja, e non poteva nemmeno figurarsi cosa avesse potuto provare in quei lunghissimi mesi di isolamento.

Senza dire nulla, quindi, tornò a letto, si mise al fianco della sua amante e, senza prendersi neppure la libertà di darle un bacio, le sussurrò: “Per qualsiasi cosa, conta su di me.”

La Leonessa annuì e poi, con un sospiro pesante, si sistemò meglio e, contro ogni sua aspettativa, si riaddormentò all'istante. Francesco, invece, si trovò, senza aver calcolato di farlo, a vegliarla fino all'alba, attento e vigile come una balia intenta a vegliare un neonato in difficoltà, e solo quella notte capì davvero l'essenza e la forza dell'amore che provava per lei e si sentì rincuorato nel capire che non si sarebbe mai esaurito, per nessun motivo.

Ritorna all'indice


Capitolo 831
*** Guai a chi è crudele e non teme Dio. ***


 

Su Firenze il cielo si era fatto più grigio, che non bianco e la neve in terra, per quanto onnipresente, pareva desiderosa di venire sciolta da un po' di pioggia da un momento all'altro. Lorenzo camminava con i piedi piatti, per non scivolare, e teneva la testa china, immerso nei suoi pensieri.

Stava rientrando da una seduta alla Signoria, ma non aveva alcuna voglia di tornare a casa. La sua cefalea non l'abbandonava e, in più, quel giorno aveva la strana sensazione di trovarsi su una barca in mezzo alla tempesta. Non poteva dire di avere una nausea netta, né delle vertigini tali da comprometterne l'equilibrio, ma non si sentiva tanto frastornato dall'ultima volta in cui aveva bevuto troppo vino in una locanda e, ormai, erano passati anni dall'ultima volta in cui si era abbandonato a quei gozzovigli da ragazzo.

Quel giorno erano arrivate notizie molto gravi da Senigallia. Si diceva che la notte tra il 31 dicembre e il primo gennaio sia Vitellozzo Vitelli sia Oliverotto da Fermo fossero stati trovati morti, strangolati per l'esatezza. Non era ancora chiaro chi li avesse uccisi e perché, tuttavia si sapeva che il Borja aveva subito preso possesso di Senigallia e che sia la Montefeltro, sia Andrea Doria erano già scappati da tempo, lasciandogli campo libero anche nella cittadella. A guardia della rocca si diceva fosse stato messo niente meno che Dionigi Naldi, condottiero dalla fama tremenda e noto ai più per essere stato dapprima un fedelissimo uomo della Tigre di Forlì e poi uno dei suoi peggiori detrattori e traditori.

All'improvviso, mentre il Popolano voltava l'ultimo angolo che lo avrebbe portato alla via Larga, qualche goccia spessa e gelida cominciò a cadere dal cielo. Il Medici borbottò una breve imprecazione, in barba alle nuove leggi promulgate giusto pochi giorni prima, che rendevano più severe le pene per i bestemmiatori, e accelerò il passo. Erano le ore centrali del giorno e quindi non sarebbe stato strano se, più avanti, aumentando il freddo, quella pioggia grossolana si sarebbe tramutata di nuovo in neve.

Arrivato al suo palazzo, l'uomo fece gli ultimi passi quasi di corsa, e poi andò subito alla ricerca di un camino acceso, vicino a cui scaldarsi e riprendersi.

“...che sia a Firenze, almeno, così ho sentito...” la voce di Samiramide l'attirò come un richiamo di sirena, non tanto perché avesse voglia di vederla, anzi, ma perché tra le parole lontane ne aveva appena sentite un paio che gli avevano fatto drizzare le orecchie: “Con la Montefeltro c'è anche il Doria, ovviamente... Sono partiti da Senigallia quasi insieme, e per fortuna hanno fatto in tempo a salvarsi...”

Con discrezione, cercando di non fare alcun rumore, l'uomo arrivò fino al limitare della saletta in cui la moglie stava parlando con qualcuno che, per il momento, taceva, non rivelandosi. Il Popolano attese con pazienza che l'Appiani riaprisse bocca e, intanto, si chiese cosa ne poteva sapere lei di quello che era sucesso a Senigallia, dato che la notizia era arrivata a Firenze solo quella mattina.

“Non credo si fermeranno a lungo, però...” sospirò Semiramide: “Questa città non è un posto sicuro, per chi chiede riparo dal papa e da suo figlio... Guarda che cosa deve patire quella povera donna di Caterina Sforza...”

Nel sentire il nome di colei che, ormai, era una vera e propria ossessione, Lorenzo fece mezzo passo avanti, ma si frenò all'istante, quando capì chi fosse l'altra persona che c'era nella stanza.

“Ma se il Valentino sta facendo questo con tutte le città del centro Italia – disse, nervoso, il quindicenne Pierfrancesco – perché Firenze è così sicura che non lo farà anche con lei?”

“Infatti io credo che sia tutto fuorché sicura di questo...” ammise l'Appiani.

“E quindi daranno la colpa a mio padre, se il Valentino dovesse marciare su Firenze? In fondo è stato lui a insistere, all'inizio, per allearsi coi francesi e con il papa...” il tono del giovane Medici era inequivocabile.

Il Popolano ci leggeva la paura, ovvio, ma anche e soprattutto astio e disprezzo. Non riusciva a cogliere la sfumatura di matura visione del mondo, che, in effetti, c'era ed era ammirevole, per un ragazzo tanto giovane: tutto ciò che sentiva era solo una condanna cieca e sorda.

Fu tentato di entrare una volta per tutte nella sala e, palesandosi, di interrompere quello scambio di battute, ma quello che sua moglie disse subito dopo lo frenò.

“L'unica cosa che tuo padre può sperare è che Firenze si trovi così impegnata a organizzare la propria difesa da non aver tempo di provare a condannarlo per le sue colpe...” e, con un sospiro cupo, concluse: “E invece lui gioca a fare il giustiziere, trascinando in tribunale quella povera donna che non ha fatto nulla di male se non innamorarsi del tuo compianto zio Giovanni...”

Tornando sui suoi passi, la testa che pulsava sempre più forte, Lorenzo stringeva i denti con rabbia, incapace di accettare quel muro invalicabile che sua moglie e suo figlio avevano costruito nei suoi confronti. Andò nelle sua stanze e, con il pretesto di occuparsi della corrispondenza, non ne uscì fino al tardo pomeriggio, evitando, comunque, di incontrare i suoi familiari, ma convocando al palazzo i suoi legali, per discutere, disse, degli ultimi dettagli in vista del processo a quella 'gran meretrice' della Leonessa di Romagna.

 

Scipione Riario accettò con un ringraziamento silenzioso un altro calice di vino, e poi attese che anche la Tigre si servisse. Fortunati, che aveva insistito per trattenersi con loro, aveva preferito non bere alcunché e così restava fermo al suo posto, aspettando che gli altri due assaggiassero il vino e si decidessero a riprendere il discorso.

Il Riario avrebbe preferito discutere subito a quattrocchi con Caterina, ma il piovano era stato irremovibile, quando aveva capito che si sarebbe parlato della situazione di Firenze, e così il giovane aveva messo da parte l'irritazione e aveva deciso di trattare subito l'argomento che interessava al fiorentino, tenendo le questioni personali per dopo.

“Ormai non ci sono più dubbi, come accennavo prima...” fece Scipione, dopo essersi scaldato con una lunga sorsata che gli riarse la gola come fuoco: “Vitellozzo e Oliverotto sono stati uccisi dal Valentino, o, quanto meno, su suo ordine.”

Fortunati lanciò un'occhiata preoccupata alla Sforza, come temendo di vederla esplodere o spegnersi da un momento all'altro, nel sentire nominare il figlio del papa. La donna, però, non aveva alcuna intenzione di lasciarsi battere una volta di più dai suoi demoni, infatti deglutì un paio di volte e poi, anche se con fare esitante, si apprestò a commentare quella notizia.

Scuotendo tra sé il capo, la milanese disse: “Quell'animale è capace di ogni cosa, ma scommetto che sia stato troppo pavido per uccidere con le sue mani due uomini pericolosi come Vitellozzo e Oliverotto...”

“Sia come sia – riprese il Riario – ormai a Firenze è cosa risaputa, perché sono arrivati i dispacci di messer Machiavelli e, anche se dicono che quel parassita sembri scusare il Valentino per quanto fatto, non ci sono dubbi sul movente che ha portato alla morte di quei due condottieri...”

“Certo – provò a inserirsi Francesco – bisogna vedere se il papa avvallerà questo comportamento del figlio...”

“Lo farà.” disse subito il giovane: “A Roma ha fatto prendere prigionieri il Cardinale Orsini e Rinaldo Orsini, il Vescovo di Firenze...”

Il piovano di Cascina, istintivamente, si fece il segno della croce e poi chiese, teso: “E la Signoria cos'ha detto di questo? Come ha reagito?”

“Non ha reagito, perché la notizia non è ancora ufficiale.” soffiò Scipione, bevendo un po' di vino e poi sollevando un sopracciglio: “E sembra che quel maledetto di Lorenzo abbia spostato l'attenzione di tutti su Pandolfo Petrucci, il senese, che ha mozzato la testa a un Tagliacci e due altri senesi di cui non ricordo il nome...”

Caterina aveva lo sguardo basso e stava ragionando in fretta. Se il Borja aveva cominciato in modo tanto serio e brutale il suo lavoro di smaltimento di vecchi alleati ormai inutili, e se addirittura il papa si era preso la libertà di mettere in cella il Vescovo di Firenze, che cosa avrebbe impedito al Valentino di marciare proprio su Firenze, approfittando della confusione che si sarebbe creata proprio grazie alla paura che le sue azioni avrebbero instillato nella Signoria?

“Serve che qualcuno di sensato vado al posto di Machiavelli e faccia credere al figlio del papa che Firenze gli serve ancora così com'è ora: alleata, ma libera.” disse la donna, cupa, ma seria, allungando una mano verso quella del Riario e stringendola con forza, come a sottolineare l'importanza della sua dichiarazione.

“In effetti ho sentito dire che c'è molto malcontento... Potrebbe essere che il Gonfaloniere decida presto di richiamare Machiavelli e mandare qualcun altro.” annuì Scipione.

Il piovano, a sua volta, stava ragionando, ma su tutto un altro piano, rispetto a due che gli stavano davanti. Osservava il Riario, trovandolo di una bellezza innegabile – ereditata, aveva sentito dire, dal padre Girolamo – e di una giovinezza ancora viva. Osservava poi Caterina, che pareva aggrapparsi a quel ragazzo come un assetato a una fontana limpida e fresca. C'era qualcosa che lo irritava profondamente, nel vederli vicini a quel modo.

Sapeva che tra i due era corso sempre un rapporto di indifferenza prima e poi di reciproco rispetto poi, finendo per un affetto sincero sviluppatosi soprattutto nel corso della guerra contro il Valentino.

Sapeva, o, almeno, voleva dirsi che tra i due ci fosse solo un rapporto simile a quello di una madre con un figlio, eppure conosceva la natura della Tigre a sufficienza da non potersi sentire tranquillo.

Lasciando che fosse la gelosia a parlare per lui, di punto in bianco, mentre il Riario stava passando a parlare di altri dettagli ancora riguardo a Senigallia, il piovano sbottò: “E come fate voi a sapere tutte queste cose riguardo le idee della Signoria? Non mi risulta che vi sia concesso entrare nella sala del palazzo, non essendo cittadino di Firenze... E non mi risulta che abbiate dei membri della Signoria tra i vostri amici...”

“Però passo buona parte delle mie serate nelle locande di Firenze, e fin da bambino ho imparato ad ascoltare tutto quello che nelle locande viene detto.” ribatté prontamente Scipione, senza aggressività, ma un po' sorpreso per quell'attacco inatteso: “Potrebbero essere solo chiacchiere, certo... Ma se davvero Firenze vuole cambiare ambasciatore presso il Valentino, fossi in voi, che avete conoscenze migliori delle mie, farei quel che posso per provare a indirizzare la scelta verso un partito a noi congeniale.”

“Jacopo Salviati.” buttò lì la Leonessa, quasi senza pensare: “Lui sarebbe perfetto. Senza contare che, da quello che ho capito, ha aspirazioni ambiziose in campo diplomatico... Per lui sarebbe un ottimo incarico...”

“E Salviati è anche amico del Gonfaloniere... Lui è stato tra i suoi elettori maggiori, o sbaglio?” si affrettò ad aggiungere Scipione.

“Non possiamo sperare di influenzare una simile scelta.” fece notare il piovano.

“Ma possiamo provarci...” soppesò Caterina: “Il Gonfaloniere potrebbe chiedergli di accettare e lui dovrà farlo senza esitazioni. Francesco, come ti ho già detto, sono pronta a incontrarli: fammeli incontrare, anche solo uno dei due... Voglio spiegare loro l'importanza di questa ambasceria... Ti prego, scrivi subito ai Salviati e chiedi loro quando potrò incontrarli.”

Il piovano, un po' guardingo, lanciò un'occhiataccia ancora a Scipione e poi anche alla Leonessa, e alla fine decretò: “Vado subito, allora...”

Detto ciò, l'uomo prese silenziosamente congedo, avendo cura, nel lasciare la stanza, di non chiudere la porta. Sapeva che non serviva a nulla, come gesto, e voleva anche convincersi che la propria gelosia fosse solo frutta della sua grande insicurezza, tuttavia farlo gli era servito a sentirsi più tranquillo.

Rimasti finalmente soli, il Riario e la Sforza si presero qualche minuto per commentare il vino che stavano bevendo e poi, con naturalezza, passarono a parlare dei figli di Caterina. Scipione si disse contento di sentire che Galeazzo si stava impegnando non solo nell'esercizio fisico, ma anche nello studio – per quanto fosse possibile nell'isolamento di quella villa – e si dichiarò ancor più soddisfatto della grande inclinazione che Sforzino pareva mantenere per gli studi sacri.

“Ci vorrebbe un nuovo papa in famiglia!” scherzò il giovane, strappando un mezzo sorriso anche alla Tigre.

Citarono Ottaviano, ancora in viaggio e sempre alla ricerca di soldi, e anche Cesare che, invece, sembrava aver trovato davvero la sua dimensione nei suoi impegni apostolici, che onorava in modo impeccabile, tenendosi sempre lontano dai pettegolezzi e dai vizi e, con essi, anche dalla politica e dal potere.

Spesero qualche parola per Giovannino, che ancora aspettava il suo destino, sempre più insofferente degli abiti femminili che le suore gli infilavano a forza, e poi si chiesero a vicenda come sarebbe andato il matrimonio di Bianca.

“Stiamo aspettando che il De Rossi faccia sapere in modo ufficiale quando farla partire per Roma...” sospirò la milanese: “Mi mancherà molto, ma è giusto così. Se lei vuole che il suo futuro sia con lui, io l'appoggio. Se le cose dovessero andare male, potrà sempre tornare qui. Per fortuna io ho fatto abbastanza scandalo da coprire con la mia cattiva fama qualsiasi maldicenza dovesse nascere su di lei, se mai dovesse lasciare il marito...”

“Non pensare subito che le cose andranno male...” la rincuorò il Riario: “Bianca è una donna sveglia e il De Rossi, da quel che posso capire, è un uomo solido. Hanno fatto un figlio... A quel che so, volendolo... Quindi cerchiamo di essere ottimisti, perché loro sono molto sicuri di quello che stanno facendo.”

Caterina sollevò le sopracciglia, ma si trattenne dall'esprimere un'eventuale perplessità. Anche lei voleva credere con tutta se stessa che sua figlia non stesse commettendo un errore, ma tutte le volte che la pensava da sola a Roma e poi da sola in Emilia con Troilo, non poteva non sentire un piccolo nodo allo stomaco. Bianca aveva passato momenti tremendi, aveva superato prove molto pericolose e le aveva dimostrato sempre una fibra invidiabile, eppure per la Tigre il matrimonio restava sempre un argomento tanto delicato da instillarle ansie e paure non sempre motivate dalle circostanze.

“E Carlo come sta?” chiese poi Scipione, finendo il suo calice e versandosene subito un altro.

“Bernardino sta bene – rispose la Leonessa, usando, come sempre, l'unico nome che riconosceva come proprio del figlio – anche se a volte è un po' agitato...”

“Fallo tornare da me in città.” propose il Riario: “L'ultima volta si è divertito...”

“E gli è bastato per calmarsi un po'.” convenne Caterina: “Ma non posso darti quest'incombenza troppo spesso... Lo so benissimo che Bernardino non è facile da gestire.”

“Dipende... L'ultima volta non mi ha dato problemi...” soppesò lui: “Basta accontentarlo un po' e prenderlo per il suo verso...”

“Sei gentile a parlarne così.” disse la donna: “Ma davvero, non voglio condizionarti solo perché sei così disponibile...”

“La mia offerta resta valida.” fece il giovane, con un sorriso aperto: “Per me anche Carlo è come un fratello.”

Smossa nel profondo da quella dichiarazione, che era stata detta con una semplicità disarmante, la Sforza allungò una mano e diede una rapida carezza al bel viso di Scipione.

Proprio in quel momento, Fortunati stava arrivando alla porta della sala e già poteva intravedere quella scena. Il sangue gli si era ghiacciato nelle vene, ma i suoi passi non si erano fermati. Era ormai quasi in procinto di entrare, quando sentì la Leonessa dire una cosa che lo ridisciolse subito.

“Tu hai fatto molto, per me e per i tuoi fratelli.” disse Caterina, gli occhi verdi che incontravano quelli più scuri del Riario: “E tu per me sei come un figlio, ricordatelo sempre.”

Quella dichiarazione, che andava a precludere qualsiasi possibile interesse sentimentale della Tigre per il bello e giovane Sciopione, fece tornare il sorriso anche sulle labbra di Francesco che, decidendosi infine a entrare, si palesò con un gioviale: “Ho appena consegnato la lettera al nostro messaggero... Dovrebbe arrivare a Firenze tra poche ore.”

“Molto bene.” lo ringraziò la milanese, con un cenno del capo: “Bevi un po' di vino? Non è certo contro i tuoi voti sacri, assaggiarlo...”

Complice l'umore allegro ritrovato, questa volta Fortunati accettò e, aspettando di essere servito, cominciò a chiacchierare del più e del meno con Scipione che, sorpreso da quel cambio repentino di tono, assecondò la giovialità del piovano e, credendo che fosse meglio, per il quieto vivere di tutti, non fece più cenno né alla guerra né alla politica.

A sera, Caterina convinse Scipione a restare anche per la notte e il giovane accettò volentieri, per nulla desideroso di affrontare il viaggio di ritorno in città sotto la neve pesante e appicicaticcia che aveva preso a scendere già da ore.

Appena prima di congedarsi per andare a dormire, il Riario volle scambiare ancora una volta due parole da solo con la Sforza, fermandola ai piedi delle scale.

“Volevo parlartene già oggi, ma non è venuto il momento giusto.” le disse, le braccia incrociate sul petto, e gli occhi che saettavano a destra e a manca, quasi a volersi assicurare che non ci fosse qualche spia vaticana in ascolto: “A mio avviso il Valentino sta rischiando troppo. Ha ucciso il Vitelli, è vero, e così Oliverotto e probabilmente farà anche una strage di Orsini e ammazzerà anche il Montefeltro, se riuscirà a mettergli addosso le mani, tuttavia...”

“Tuttavia?” la Tigre era stanca e quel discorso le sembrava trito e ritrito, però il modo in cui Scipione le restava vicino, con aria da cospiratore, le lasciava intendere che ci fosse un risvolto che lei stessa non aveva calcolato e che valeva la pena di analizzare.

“Prima o poi questo regime del terrore che sta istituendo cadrà. Non può continuare a sfruttare gli alleati e ucciderli quando non gli servono più... Guarda cos'ha fatto con Ramiro...” continuò lui, alzando un po' le spalle.

“Arriva al dunque: è tardi e ho sonno.” lo inclazò lei.

“Il suo potere è destinato a declinare, e potrebbe farlo in fretta. Il papa non è immortale e se si attirano troppi nemici, se offendono troppe famiglie importanti, prima o poi qualcuno riuscirà a far arrivare in Vaticano un calice avvelenato o un cibo infetto o un monaco disposto a morire pur di pugnalare il cuore del papa spergiuro...” fece notare il Riario: “E allora dovremo essere lì pronti a dare la zampata e riportare il sangue sforzesco in Romagna.”

Caterina rimase immobile per qualche secondo. Non poteva mentire a se stessa: l'idea le piaceva, specie se avesse comportato lo scendere in campo aperto contro un esercito pontificio ormai allo sbando...

“Parli con disinvoltura del mio sangue, ma è il sangue dei Riario che dovresti voler riportare in auge.” commentò, secca.

Il ragazzo scosse il capo: “Se questa cosa andasse in porto, io sosterrò Galeazzo, e lui per metà è uno Sforza, e credo che sia il suo pregio maggiore.”

Lusingata da quello che di fatto era un complimento rivolto anche a lei, la donna annuì e concluse, con serietà: “Vedremo come evolverà la situazione e decideremo come muoverci.”

“Dobbiamo iniziare già da ora.” consigliò Scipione: “Amicizie, denaro, uomini e armi: dovremo avere già tutto pronto, quando sarà il momento.”

“Lo so...” fece lei: “Lascia che ci dorma sopra... E poi vedremo come fare.”

Sicuro che le sue parole non sarebbero cadute nel vuoto, il Riario la salutò e si ritirò per la notte, e così fece la donna.

In camera, Caterina attese per almeno un'ora che Fortunati la raggiungesse. Non erano d'accordo in tal senso, ma da che era tornato, avevano sempre passato la notte insieme, benché lei, per ora, non avesse cercato la sua compagnia in senso stretto. Forse, però, il piovano si era stancato e non intendeva perdere un'altra nottata a parlare e sonnecchiare, risvegliato di continuo dagli incubi di lei...

Spazientita, la Tigre decise di prendere il toro per le corna e andò lei da Francesco. Senza bussare, entrò nella sua stanza e lo trovò chino sulla scrivania, intento a leggere il suo breviario.

“Ti stavo aspettando...” gli disse, quando l'uomo si voltò di colpo e la fissò interrogativo.

“Davvero?” chiese lui, stupito.

“Come mai non sei venuto in camera mia?” indagò lei, senza rispondere a quella domanda inutile.

“Ti ho vista parlare con Scipione vicino alle scale... Credevo che vi sareste trattenuti di più e non volevo disturbare...” si schermì lui, lasciando la scrivania e avvicinandosi alla Leonessa.

La camera del piovano era un po' spoglia, ma ordinata. L'inginocchiatoio era lucido e in una posizione comoda, gli abiti che si era da poco tolto erano sistemati con cura sul cassettone e il letto era ancora perfettamente risvoltato. Caterina non aveva mai osservato davvero quell'ambiente, specie perché lei e Francesco si erano sempre incontrati nella di lei camera, credendo che sarebbe stato più facile scusare una presenza dell'uomo – ufficialmente suo confessore – da lei che non viceversa.

Pensando che, per una volta, nessuno si sarebbe accorto che lei fosse lì, la Sforza colmò la distanza tra lei e il fiorentino e gli diede un rapido bacio. Fortunati rispose subito, con una voracità entusiasta che sbandierava una volta per tutte quanto avesse atteso quel genere di riavvicinamento da parte della donna che amava.

Siccome aveva già capito che, quella volta, Caterina desiderava la sua compagnia per uno scopo ben preciso, il piovano non si fece pregare e, senza fare domande o avanzare nuovi dubbi, l'afferrò per i fianchi e riprese a baciarla.

“Sei molto intraprendente, per essere un uomo di Chiesa...” rise lei, compiaciuta da tanta irruenza.

“Io, ormai, sono un uomo della Tigre...” la corresse lui.

Mentre si lasciava portare verso il letto, la donna ribatté: “La fai quasi sembrare una cosa bella...”

Facendola sentendere e mettendosi sopra di lei, per continuare a baciarle le labbra e il collo, Fortunati disse solo: “Ti amo.”

La Leonessa accettò quella dichiarazione senza corrisponderla, come faceva sempre, ma il piovano non le diede peso. Ormai sapeva quali erano i confini dell'amore della Tigre – perché tale era, secondo lui, il sentimento che anche lei provava nei suoi confronti – e gli stavano bene. Avrebbe preso da lei tutto quel che poteva, tutto quello che gli avrebbe dato, e nulla di più avrebbe preteso.

Mentre le sollevava lentamente la sottana, Caterina trattenne un istante il fiato e poi gli sussurrò all'orecchio: “Mi eri mancato...”

Tanto bastò a Francesco per sentirsi esplodere di gioia e desiderio e da quel momento in poi nulla gli importò più, né di Firenze, né della guerra, né della sua stessa gelosia che, quel giorno, l'aveva quasi portato a perdere il controllo di sé. Esisteva solo la donna che amava, il calore della sua pelle e il suo modo feroce di pretenderlo.

Perfino quando lei, senza prevviso, con la voce rotta, gli confidò: “Voglio riprendermi Forlì, costi quel che costi.” il fiorentino finse di non sentire, perché nulla, nemmeno l'animo sempre in guerra di Caterina, avrebbe potuto rovinargli quel momento di pura pace.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 832
*** ...e che noi siamo in un medesimo caso loro. ***


 

Guidobaldo sentiva il cuore in gola. Gli era bastato un solo sguardo per riconoscere il funzionario pontificio che controllava i salvacondotti alle porte di Montecarlo.

Era stato inevitabile, per lui e per la sua scorta ristretta passare da lì, o, almeno, così era parso loro, visto il clima inclemente e lo spettro del Valentino che sembrava inseguirli senza sosta. Eppure, ora che il rischio di essere riconosciuti era tangibile, il Montefeltro si malediceva per aver disdegnato il passaggio in mezzo ai boschi innevati in favore di una strada più percorribile.

Da quando avevano lasciato Città di Castello, lui e i pochi uomini che lo seguivano, si erano procurati salvacondotti contraffatti, con nomi di fantasia, e non avevano avuto problemi a passare da Siena, Pitigliano, Montefiore, Buonconvento e perfino Fucecchio. Era possibile che lì, a Montecarlo, nel fiorentino, la loro fuga silenziosa finisse per colpa di un funzionario troppo zelante?

L'uomo stava ancora controllando i documenti, alla luce di una torcia. Non era ancora sera, eppure il buio era totale e solo il fuoco vivo permetteva di decifrare le scritte minute di quei documenti.

Guidobaldo, che era sceso da cavallo per poter conferire meglio proprio con quel controllore, non sapeva se fosse meglio starsene zitto o provare a dire qualcosa per velocizzare la situazione. Più aspettava, più temeva che il proprio sangue freddo venisse meno.

Le occhiate che il funzionario gli lanciava di continuo erano inequivocabili: così come il Montefeltro aveva riconosciuto il borgiano, anche il borgiano aveva riconosciuto il Montefeltro.

Alla fine, come se ci avesse pensato sopra per un secolo intero, il funzionario rese i documenti a Guidobaldo e poi, con un'ultima occhiata, piena di sottintesi che il vecchio Duca d'Urbino non colse appieno, disse: “Entrate pure. Non fermatevi in città per la notte, però: voglio che prima che si chiudano le porte, siate di nuovo in cammino.”

“Dio vi benedica.” fece eco il Montefeltro, che finalmente non solo capì che quell'uomo lo stava deliberatamente aiutando, lasciandolo transitare per Montecarlo, ma anche che lo stava mettendo in guardia.

Probabilmente in città c'erano altre spie del Valentino e non era prudente farsi vedere troppo in giro, perché anche altri avrebbero potuto riconoscerlo, malgrado si fosse tagliato i capelli e si fosse lasciato crescere la barba, assomigliando sempre di più al mercante che pretendeva di fingersi.

Senza bisogno di parlare con la sua scorta, l'urbinate rimontò in sella e condusse tutti dall'altro capo della città, per uscire immediatamente dalla porta diametralmente opposta a quella da cui erano entrati.

“Viriamo per Lucca.” ordinò, appena furono relativamente lontani dalle mura cittadine: “La strada fino a là sarà tranquilla. Solo allora vireremo per Bologna. Da lì, se i Bentivoglio ci assisteranno come spero, avremo via libera per raggiungere Venezia e ricongiungerci con i nostri amici...”

 

Stringendosi nelle spalle, Lucrezia Salviati ascoltò il rintocco delle campane e strinse le labbra, pensando che la Sforza si stava facendo aspettare un po' troppo. Capiva la difficoltà di raggiungere in modo sicuro le Murate, e si rendeva conto che arrivare da Castello con quella neve non era certo un'impresa semplice, tuttavia non comprendeva come mai la Tigre, proprio calcolando tutto quel possibile ritardo, non avesse fissato un altro orario per il loro abboccamento.

Forse la Medici non sarebbe stata così impaziente se non fosse stato per la nausea che la rincorreva fin dal risveglio. Quella nuova gravidanza, che avrebbe portato a termine verosimilmente a metà luglio, si stava rivelando un po' complicata da gestire. Forse era perché dall'ultima erano passati oltre due anni, o forse era la tensione per tutte le altre questioni in sospeso...

“Vi lascio sole, allora...” la voce di Suor Elena riscosse Lucrezia dai suoi pensieri e, nel momento stesso in cui si trovò davanti Caterina, perfino la nausea divenne un problema insignificante.

“Speravo di poter incontrare direttamente vostro marito...” iniziò la Leonessa, rendendosi conto subito di essere stata poco cortese, ma senza sapere come raddrizzare il tiro.

“Come forse sapete, oggi è una giornata complicata, per Firenze... Jacopo è stato trattenuto alla Signoria per discutere alcuni affari...” ribatté la fiorentina.

“E poi, comunque, non avrei certo potuto incontrarlo qui, in un convento di suore...” sospirò Caterina, fronteggiando la Medici: “Come mai, comunque, oggi è un giorno difficile per Firenze?”

Lucrezia, che aveva deciso, di comune accordo col marito, di non avere grossi filtri per la Sforza nel corso di quell'incontro, rispose subito: “Oggi sono arrivati in città degli ambasciatori da Siena, a chiedere aiuto, perché hanno paura che il Valentino possa andare ai loro danni...”

“E Firenze come ha risposto?” chiese l'altra, nervosa, le mani che si stringevano l'una nell'altra.

“Al momento Firenze ha risposto che non possiamo fare nulla, perché...” la Medici sollevò le sopracciglia e concluse: “Perché siamo nella loro stessa situazione.”

Quelle poche parole bastarono alla Tigre per essere certa che i suoi sospetti fossero fondati e che la Repubblica, sempre di più, fosse concretamente in pericolo. Così come si era liberato di uomini che erano stati al suo fianco da sempre, come Ramiro de Lorca, così il Borja avrebbe potuto decidere da un momento all'altro di attaccare un'alleata scomoda come Firenze.

“In più, l'arresto a Roma del Vescovo di Firenze non ci fa ben sperare...” ammise Lucrezia.

“Cosa sta facendo l'ambasciatore di Firenze, per sistemare questi pasticci?” chiese allora la milanese, pronta a esporre il suo progetto di proporre Jacopo Salviati al posto di Machiavelli.

“Nulla.” rispose la fiorentina: “Continua a mandare lettere, dove giustifica, o, peggio, elogia il Valentino... E probabilmente gli sta parlando diffusamente di Firenze, svelandogli i nostri segreti difensivi...”

“Firenze ha dei segreti difensivi?” il tono della Tigre era sarcastico, ma la Medici finse di non cogliere quella sgradevole sfumatura.

Ormai aveva capito che la Leonessa di Romagna tendeva a essere graffiante – più con lei che non forse con Jacopo – perché, per qualche motivo, si sentiva a disagio nel discorrere con lei.

“Firenze non è Milano, e non è ciò che era Forlì – concesse Lucrezia – tuttavia sappiamo come combattere una guerra.”

“Forse lo sapevate, ma non mi risulta che di recente abbiate condotto grandi campagne...” si prese la libertà di dire la Sforza, ma poi, notando l'espressione dura della sua interlocutrice, si schiarì la voce e cambiò atteggiamento: “Io credo, comunque, che non sia il momento di sfidare il papa e suo figlio con le armi... Serve un ambasciatore che sappia fare il suo mestiere e non un cagnolino ammaestrato come Machiavelli.”

“Chi avete in mente?” indagò l'altra.

“Vostro marito.” rispose subito Caterina: “Lui conosce bene la politica di Firenze, e credo che sarebbe molto meno incline di Machiavelli a farsi raggirare e a farsi soggiogare con un paio di banchetti e qualche meretrice prezzolata. Se servisse, potrei anche darvi qualche informazione sul figlio del papa... Ho avuto modo di conoscerlo, purtroppo... Saprei dirvi qualcosa in più che potrebbe rendere più facile decifrarlo.”

“A Jacopo è già stato proposto quell'incarico.” rivelò allora Lucrezia: “Ma non ha ancora deciso se accettare.”

“Cosa lo trattiene? Potrebbe essere il modo più facile, per lui, di fare carriera.” la Leonessa credeva solo in parte alla sua stessa affermazione, tuttavia aveva capito che il Salviati era alla disperata ricerca di un posto al sole e quindi credeva che far leva su quella sua ambizione potesse essere una mossa corretta.

“Abbiamo figli piccoli, e poi...” istintivamente, la Medici si sfiorò il ventre e la Sforza capì.

“Siete incinta.” dedusse.

“Fare l'ambasciatore dal Borja, non è come farlo presso altre corti...” soppesò Lucrezia: “Jacopo sarebbe pronto, ma teme che potrebbe succedergli qualcosa e...”

“Se non accetterà, Firenze, per come la conoscete adesso, smetterà di esistere. Magari non subito, ma tra qualche mese o al massimo tra un anno.” la redarguì allora la milanese: “E allora, che mondo sarà per far crescere i vostri figli?”

“È la stessa cosa che ho detto a mio marito.” soffiò Lucrezia, accigliandosi.

“E allora diteglielo ancora e ancora, e fategli accettare l'incarico. Ne dipende la salvezza di tutti noi.” decretò cupa la Tigre e poi, con un gesto inatteso, allungò una mano verso il ventre della Medici e concluse: “Anche la sua.”

Lucrezia non le diede apertamente ragione, ma dal breve cenno che fece con il capo, la Tigre fu certa di aver toccato il punto giusto.

Le due donne rimasero insieme ancora qualche minuto, commentando, in modo stringato, gli altri avvenimenti recenti, senza mai infervorarsi troppo, cercando, ciascuna da parte sua, di assecondare l'altra e capire, così, quale fosse la sua impressione circa le ultime novità.

Alla fine, quando la Sforza pensò che fosse passato un tempo consono a quel genere di incontro, fece un sospiro e disse: “Fate ancora i complimenti a vostro marito, per questa nuova gravidanza. E fategli anche gli auguri per il suo prossimo incarico da ambasciatore.”

La Medici ringraziò e sussurrò, appena udibile: “Voi fate i complimenti a vostra figlia: ho saputo che presto sarà una giovane sposa... E ho anche saputo che suo figlio Pier Maria sta bene.”

Caterina, che pure si era aspettata, nel profondo, che Fortunati avesse parlato coi Salviati della reale situazione di Bianca, non poté evitare di irrigidirsi, mentre rispondeva: “Sarebbe meglio non parlarne a voce alta nemmeno in un convento, sapete? Le pareti, a volti, hanno orecchie...”

Lucrezia, che aveva citato la Riario al solo scopo di sottolineare una volta di più quanto anche lei fosse informata su ogni cosa e quindi per nulla inferiore alla Leonessa, annuì, cordiale, e concluse, con un sorriso: “Spero che ci si possa incontrare tutti quanti presto...”

“Appena il papa morirà...” commentò, ironica, la milanese.

“Attenta, Madonna Sforza, a dire certe cose in un convento – cantilenò, scherzosa, la moglie di Jacopo Salviati – anche le pareti, a volte, hanno orecchie...”

La Sforza non disse più nulla, ma si congedò con un mezzo inchino, le labbra sollevate in una sorta di sorriso, che lasciava intendere alla Medici di aver, comunque, portato a casa qualcosa di buono: se non proprio la fiducia cieca della Tigre di Forlì, almeno la sua tacita approvazione.

Caterina, lasciata la fiorentina nello studiolo della Superiora, andò subito a cercare Suor Elena, che l'avrebbe riaccompagnata fino all'ingresso, come da accordi.

“Non volete far visita a vostra nipote Cornelia?” provò a chiedere la religiosa, che aveva ricevuto pressioni da Suor Ubbidienza in tal senso.

“No, non ho tempo.” tagliò corto la Sforza: “Voglio tornare il prima possibile alla villa, o questa neve mi bloccherà qui, e non posso trattenermi.”

“Avete la vostra cella privata... Sapete che avete il permesso pontificio e quello francese per ritirarvi qui in preghiera...” provò a insistere la Superiora.

“Ho detto che non ho tempo.” ripeté, fredda, Caterina.

Non incontrando ulteriori ostacoli, la milanese raggiunse il calessino che l'avrebbe riportata a Castello. Alla guida, come sempre, c'era un uomo di fiducia di Fortunati, che era stato istruito a dovere su cosa potesse o non potesse fare, ivi compreso accompagnare la Leonessa in luoghi non approvati dal piovano.

“Voglio andare al convento d'Annalena.” ordinò la Sforza, appena fu a bordo, parlando dalla finestrella che comunicava col cassone del cocchiere.

“Non posso portarvi lì, Madonna.” si oppose subito lui.

“Ho detto che voglio andarci!” si impuntò la donna, gli occhi che le bruciavano, forse per il freddo, o, più probabilmente, per la rabbia di non poter incontrare suo figlio Giovannino ogni volta che voleva.

“Non posso, Madonna.” disse di nuovo il conducente.

“Allora portami alla chiesa di San Lorenzo.” provò a dire la Leonessa, che, pur non provando il desiderio di andare sulla tomba del suo terzo marito, pensava che quella visita l'avrebbe aiutata a sentirlo più vicino.

“Non si può, Madonna: non costringetemi a esser villano...” la implorò l'uomo.

“E perché non posso andare sulla tomba di mio marito?” chiese lei, fingendosi sorpresa: “Hanno paura che dalla chiesa io sgusci via e vada al palazzo dei Medici a strangolare mio cognato Lorenzo?”

“Io eseguo gli ordini, Madonna. Solo questo.” ribatté, mesto, l'uomo di fiducia di Fortunati.

Sconfitta, Caterina, si abbandonò contro il sedile e sbottò: “E allora portami dove accidenti ti pare, fosse anche all'inferno... Anzi, portaci il tuo piovano, il papa e tutti i francesi...”

Indulgente verso le bestemmie la Tigre stava sciorinando come una preghiera sotto voce, il conducente della piccola carrozza fece schioccare la lingua e, finalmente, le ruote iniziarono ad arrancare sul lastricato coperto di neve.

 

Cesare aveva la sgradevole sensazione di non essere rimasto fermo per oltre un giorno in nessuno dei posti in cui si era trovato. Era stato il 2 gennaio a Corinaldo, poi era passato a Gualdo Tadino, l'8 gennaio era arrivato ad Assisi, e, nel frattempo, aveva cercato senza sosta di rintracciare il fuggitivo Guidobaldo da Montefeltro.

Si era anche dovuto occupare di altri affari contingenti, come il licenziamento di Lucio Malvezzi, preteso – verosimilmente come segno di distensione – da Giovanni Bentivoglio subito dopo la strage di Senigallia.

Proprio ad Assisi, poi, aveva dovuto riordinare le truppe e rimettere in riga Giovanni da Sassatello, detto il Cagnaccio che, sempre di più, si prendeva le più varie libertà, andando a scompaginare l'esercito del Valentino.

Avrebbe voluto, dato che era nelle vicinanze, dare l'assedio a Perugia, e vendicarsi una volta per tutte almeno di Giampaolo Baglioni, ma ciò che le sue spie riferivano non gli lasciava molto margine di manovra. Sembrava, infatti, che al momento Giampaolo non fosse in città, ma che fosse scappato chissà dove accompagnato da Fabio Orsini, con cinquemila fanti, cinquecento cavalieri e un numero non precisato di balestrieri a cavallo.

Il Duca di Valentinois passava buona parte delle sue giornate, ormai, a ragionare su come attirare il Baglioni in trappola, dato che, a suo modo di vedere, restava un nemico da eliminare in fretta, prima, almeno, che trovasse appoggi validi per sferrare il primo attacco.

I suoi luogotenenti – perfino Michelotto, che pure non ne capiva nulla, di tattica e strategia – gli suggerivano di continuo di accantonare Perugia e concentrarsi sulla Toscana. Se avesse preso Firenze intanto che i fiorentini ancora cercavano di capire a che punto fosse la loro alleanza, gli dicevano, il suo regno non avrebbe trovato più alcun oppositore: Roma, Firenze, la Romagna e in futuro anche Milano e Venezia, ecco cosa sarebbe stato l'impero dei Borja.

Cesare, però, restava scettico e insisteva sul voler prima stabilizzare la situazione in centro Italia. A suo avviso, le fondamenta dovevano essere solide, altrimenti il castello sarebbe crollato subito. E poco gli importava se qualcuno l'accusava di essere un pavido... Lui era prudente, il che era tutt'altra cosa dall'essere pavido.

Quel giorno, a pranzo, il Valentino decise di accettare l'insistente richiesta di Machiavelli di mangiare qualcosa assieme. Ultimamente, essendo più nervoso del solito, aveva scansato l'ambasciatore fiorentino come poteva, ma sembrava che quell'uomo avesse qualcosa di interessante da riferirgli e, dunque, per una volta ancora l'avrebbe sopportato.

Erano a tavola ormai da oltre un'ora, però, e Niccolò non aveva ancora toccato nemmeno un argomento degno dell'attenzione del figlio del papa. Passava dal clima a commenti generici sulla cavalleria, passando per qualche apprezzamento per il cibo, ma alla fine il Valentino non gli diede altra possibilità di perdersi in chiacchiere.

Con una certa fermezza, il Duca lo guardò e gli chiese: “Avete delle novità di Firenze che potrebbero interessarmi?”

Machiavelli, che aveva il naso adunco infilato nel calice di vino, per apprezzarne ogni aroma e decantarlo poi al Borja, sollevò le sopracciglia e si rimise composto. Sembrò pensarci parecchio, e rendersi conto, in modo un po' colpevole, di aver tralasciato come non mai le notizie che arrivavano dalla sua madre patria.

Perciò, rosso in viso, scosse il capo: “Da Firenze no...” poi, intuendo l'irritazione del Valentino e temendo di venir congedato ancor prima di finire il pranzo, aggiunse: “Però ho sentito dire che Bartolomeo d'Alviano sta attraversando il perugino, probabilmente per andare a Venezia...”

Cesare sporse in fuori le labbra, ma non trovò eclatante quella rivelazione. Per fortuna sua – date le capacità dell'Alviano – quell'uomo era al soldo veneziano, ma non si stava occupando granché delle campagne italiane. Probabilmente era tornato a Perugia per affari privati e stava ritornando al nord per riprendere le sue battagliette contro i turchi...

“Dicono che con lui ci sia la moglie, Pantasilea... Sembra che il fratello di lei non si fidi ad averla accanto, in questo momento – riprese Niccolò, senza rendersi conto che quella era la parte più succulenta del suo racconto – e così l'ha affidata a Bartolomeo, sicuro che la saprà proteggere in modo eccellente...”

“Questa Pantasilea...” lo interruppe il Valentino, pensoso, ricordando di alcune storie sentite anni prima su Giampaolo: “Si tratta della stessa sorella con cui si dice che il Baglioni viva more uxorio?”

Il fiorentino fece un sorrisetto malizioso e poi annuì: “Così pare... Strano che un uomo come l'Alviano sopporti tutto ciò, non è vero? Si capisce che ha i suoi vantaggi a chiudere un occhio se...”

“Grazie, abbiamo finito.” fece, all'improvviso, Cesare, alzandosi di scatto: “Devo conferire con urgenza con i miei luogotenenti.”

Niccolò, attonito davanti a quel repentino congedo, restò con un pezzo di pane a mezz'aria, ma non poté far altro che rimetterlo giù e alzarsi a sua volta, per salutare con un profondo inchino il Duca.

Il Valentino, dal canto suo, non guardò nemmeno Machiavelli, men che meno ricambiò il saluto. Si lanciò come una freccia fino agli alloggi di Michelotto e vi si chiuse dentro.

Il Corella era in branda, mezzo assopito, intento a riprendersi da una lunga notte passata a pattugliare i dintorni di Assisi, ma come vide Cesare scattò in piedi, subito pronto a ricevere ordini.

Il Duca gli riferì brevemente dei movimenti dell'Alviano e poi concluse: “Qui bisogna fare un lavoro molto fine... Non te ne occuperai tu di persona: scegli un manipolo di uomini capaci... Se li abbiamo, magari degli spagnoli... Non voglio che colleghino subito a noi questa cosa...”

“Ma cosa c'è da fare?” si informò Miguel, che ancora non capiva.

“Dobbiamo rapire quella maledetta Pantasilea. La terrò con me, ma non voglio che sia chiaro che i colpevoli siamo noi...” spiegò Cesare, mettendo una mano sulla spalla massiccia dell'amico: “E quando Bartolomeo farà sapere a Giampaolo che quella sgualdrina è sparita proprio mentre erano vicino a Perugia, vedrai che Giampaolo tornerà. Appena sarà di nuovo in città e si metterà a cercare la sorella, sobilleremo la popolazione e i perugini faranno il lavoro sporco per noi...”

“Si tratta di un piano rischioso.” fece notare Michelotto, accigliandosi: “Dà per scontate molte cose... Potrebbe non andare tutto come hai pensato tu...”

“Oppure sì.” lo contraddisse, piccato, il Borja: “A Senigallia, in fondo, è andata come dicevo io...”

 

Tramite un messaggero fidato, Troilo De Rossi aveva fatto sapere alla Tigre che entro fine mese avrebbe firmato in favore dei Conti Scaramuccia e Catellano e dei fratelli di Giangiacomo Trivulzio, ossia Giorgio e Gian Antonio, la procura a contrarre e concludere il suo matrimonio 'con chiunque e in suo nome' e di accordarsi per la dote. L'uomo faceva capire, tra le righe, che quella mossa fosse necessaria per concludere felicemente il loro accordo, e che, malgrado la vaghezza della procura, ci avrebbe pensato il Trivulzio stesso a far sì che quel 'chiunque' coincidesse con la Riario.

Per finire, invitava Bianca a tenersi pronta, perché non appena la procura fosse stata firmata e resa nota, lei sarebbe potuta partire per Roma dove, in fondo, già si sapeva da un pezzo l'identità della sposa designata.

La giovane, ovviamente, nel sentirsi indicare una data, seppur vaga, era stata felice e per il resto della giornata era stata sorridente e allegra. Caterina, in sua presenza, non aveva fatto nulla, per guastare il suo buon umore, tuttavia, quando era stata sola, si era adombrata parecchio, chiedendosi cosa avrebbe dovuto sopportare sua figlia alla corte del papa.

Non poteva credere, infatti, che i Borja si sarebbero accontentati di un po' di spettacolo la prima notte di nozze. Di certo il papa – o suo figlio, se non fosse stato troppo impegnato in guerra – si sarebbe lambiccato per trovare mille modi per metterla in difficoltà.

Era il primo pomeriggio, quando la Leonessa decise di non frapporre più indugi e scrivere una lettera che rimandava ormai da troppo tempo. A Roma, essendo il Cardinale Sansoni Riario lontano, non aveva nessuno di cui fidarsi davvero, se non Baccino. Anche se non si vedevano, né si contattavano da circa tre anni, ormai, era certa che non l'avrebbe delusa.

Alla scrivania, però, con la penna già in pugno, la donna si rese conto di non sapere come cominciare il discorso. A metterla in difficoltà non era tanto il far capire al cremonese quanto fosse importante supervisionare su Bianca con discrezione, ma proprio scegliere le parole con cui rivolgersi al giovane.

Ci pensò e ripensò e alla fine, stremata, rimise a posto la penna e lasciò la sua stanza. Era nervosa e avrebbe voluto qualcuno con cui parlarne, ma Fortunati era da escludere, dato che, per quanto fingesse che non fosse così, si faceva molto scontroso quando Caterina provava a citare qualche suo vecchio amante. Era comprensibile, da parte sua, ma per la Leonessa restava un problema.

Aveva bisogno di schiarirsi le idee e respirare, soprattutto respirare. Dalla sua ultima visita alle Murate, la Sforza aveva la persistente e sgradevolissima sensazione di avere il respiro corto e di essere ancora in trappola.

Attraversando mezza villa, senza quasi vedere i servi che incontrava, la donna andò in fretta fino all'ingresso e, proprio mentre stava per uscire e dirigersi alle spalle, sentì la voce del piovano frenarla: “Dove stai andando?”

“Da quando devo renderne conto a te?” ribatté all'istante lei, senza osare, però, andare oltre al portone.

“Lo sai che non lo faccio per controllarti, ma solo per impedirti di commettere qualche leggerezza...” disse piano lui, avvicinandosi: “Il processo si avvicina e...”

“E al diavolo anche il processo...” sbuffò lei, notando di sfuggita i due libroni che il fiorentino portava sotto al braccio: “Se non prendo un po' d'aria, impazzirò.”

“Fuori nevica.” le fece notare lui.

“Ho combattuto delle guerre, sotto la neve, credo di poter resistere a qualche fiocco...” borbottò lei, ostinata.

“Puoi uscire nel cortile interno... Sai, è fatto apposta per prendere un po' d'aria senza...” cominciò a dire lui, ma la Leonessa lo bloccò subito.

“Senza uscire di qui, come fossi una prigioniera d'alto rango.” sentenziò.

Scuotendo il capo, Francesco sbuffò e commentò, aspro: “Sei come tuo figlio...”

Non capendo subito il riferimento di quelle parole, la Sforza si accigliò e chiese: “Quale dei tanti?”

“Carlo...” rispose lui, anche se di malavoglia: “Ero con lui nella sala delle letture, per cercare di fargli entrare qualcosa in testa, ma appena mi sono distratto mi è scappato...”

“E adesso dov'è?” si informò Caterina.

“L'ho visto nel cortile interno...” riferì lui: “Credo che non sappia nemmeno lui cosa vuole fare. Gli bastava solo sottrarsi alla mia lezione.”

“Fai lezione a Galeazzo. O a Sforzino... Loro saranno di certo discenti più attenti...” propose la Tigre, mettendosi a camminare, decisa ad andare da Bernardino.

“A Galeazzo non saprei che insegnare: lui parla solo di matematica e guerra e io non eccello in nessuna delle due...” si schermì il piovano.

“Ma se ti occupi da anni dei conti di Cascina..!” ribatté la donna, senza smettere di camminare, Francesco che la seguiva a ruota.

“Sì, ma lui si interessa a una matematica molto diversa... Calcola l'angolo delle armi da lancio e il calibro dei cannoni... Non fa per me!” concluse Fortunati: “E invece Sforzino... Ah, nemmeno a lui saprei che insegnare, perché ormai di Santi e Beati ne sa più di me, per tacere della dottrina...”

“Allora vai da Bianca e chiedile di farti qualche lavoro di ricamo... Basta che non stai addosso a me, perché non ho voglia di ramanzine...” tagliò corto la milanese e, con un gesto infastidito, indusse il piovano a fermarsi e lasciarla proseguire da sola.

Quando raggiunse il cortile, la donna vide Bernardino in mezzo alla neve, rosso in viso e vestito in modo molto leggero, per il freddo che faceva. Il ragazzino prendeva a calci i fiocchi che cadevano e poi appallottolava la neve già solidificata in terra e faceva altrettanto. Il suo, però, non era un gioco, ma un modo per sfogare la rabbia e il nervosismo.

“Bernardino.” a Caterina non servì alzare la voce: nel silenzio quasi totale di quella giornata, il Feo sentì subito il suo richiamo.

Con gli occhi bassi e le labbra in fuori, il dodicenne si avvicinò e si mise ad aspettare una punizione per aver disertato le lezioni di Fortunati.

Perciò, quando la madre parlò, restò molto sorpreso dalla sua proposta: “Non ti assicuro che ci riusciremo, ma... Se stanotte faremo attenzione, potremmo uscire insieme nei boschi a cavallo, senza che nessuno se ne accorga. Ti andrebbe?”

Bernardino non era mai stato un appassionato di cavalcate, anche perché era ancora piccolo per poter gestire le bestie che lo affascinavano, quelle grandi e forti com'era stato lo stallone nero della Leonessa, però quella prospettiva lo stava rimettendo al mondo in un solo istante. Sapere di aver qualcosa di avventuroso da fare e di poterlo fare con sua madre fu sufficiente per fargli dire subito di sì.

“Te l'ho detto: potremmo non riuscirci...” sussurrò la donna, chinandosi appena per essere alla stessa altezza del figlio, che, in realtà, stava diventando un ragazzo molto alto per la sua età: “Ma faremo il possibile. Stai pronto e copriti bene, quando saranno tutti a dormire verrò a chiamarti.”

 

A Bartolomeo non piaceva quella situazione. Sapeva che, in quanto marito di Pantasilea, spettava a lui occuparsi della sua sicurezza, tuttavia avrebbe preferito poter lasciare quell'incombenza a Giampaolo Baglioni che, tanto, a detta di tutti si comportava con la sorella esattamente come un marito.

In più, quell'attraversamento del perugino si stava trasformando in una sorta di lenta processione, molto diversa dalle marce che l'Alviano era abituato a fare coi suoi soldati. A rallentare il tutto, più che Baglioni, erano i due nipoti dello stesso Bartolomeo. Purtroppo, su pressione dei veneziani e non solo, Bartolomeo aveva dovuto accogliere nel suo campo non solo i due nipoti, ma anche suo fratello Alvise e altri suoi parenti, tra cui sua cognata, moglie del fratello Giovanni, con cui non avrebbe voluto avere mai più a che fare.

Forse era infantile, da parte sua, ma l'Alviano ancora non aveva superato la sufficienza con cui suo padre l'aveva sempre trattato e con cui, di conseguenza, l'avevano trattato anche tutti gli altri. Gli Orsini erano stati gli unici a valorizzarlo e solo in seno alla loro famiglia aveva trovato l'amore della sua vita, nella persona di Bartolomea. Tutto ciò che era venuto prima e che era venuto dopo, per lui, era solo lo spettro di un purgatorio in Terra.

Quel giorno era riuscito, se non altro, a dislocare temporaneamente Alvisa a Tigliano, con la scusa di controllare che tutto fosse in ordine, mentre lui, i ragazzini, Pantasilea e il grosso della scorta erano ancora a Corvara.

Stava scendendo la sera, quando il condottiero ricevette una breve proprio dalla moglie, che gli chiedeva di raggiungerlo nella sua tenda. La donna, che pur avrebbe potuto accettare un più comodo alloggio in un palazzo, aveva preferito restare assieme al marito al campo militare, forse perché preferiva averlo vicino, o forse perché in mezzo ai soldati si sentiva più sicura, Bartolomeo non avrebbe saputo dirlo.

“Volevate vedermi?” chiese l'Alviano, estremamente formale, mentre entrava nel padiglione della moglie.

La sua lingua, che era rimasta ferita anni prima ed era guarita alla bell'e meglio, gli impediva di parlare bene, ma quando si limitava a poche parole e brevi, il risultato era accettabile.

“Potete lasciarci un momento soli?” chiese Pantasilea, rivolta alla serva che l'aiutava a curare i bambini.

Questa, con un mezzo inchino, prese i due e li portò fuori dalla tenda, probabilmente per condurli in quella attigua, che era, di fatto, un'improvvisata sala per farli giocare durante il giorno.

Bartolomeo restava in silenzio, più per non doversi sforzare di nuovo a parlare che non perché non avesse domande da porre. La moglie era per lui pressoché una sconosciuta e, salvo la prima notte di nozze, non aveva mai diviso il letto con lei, perciò trovarsi da solo in sua presenza, davanti alla sua branda, in un ambiente intimo e informale, lo metteva fortemente a disagio.

“Devo chiedervi una cosa... Una cosa importante.” sussurrò la donna, mordendosi poi il labbro e decidendosi solo all'ultimo a guardarlo in viso: “Non riconsegnatemi mai a mio fratello Giampaolo.”

Ammutolito, stavolta proprio per assenza di idee su cosa dire, il condottiero rimase immobile al suo posto e continuò a fissarla.

Pantasilea, arrossendo, si schiarì la voce e riprese: “Sapete come si comporta, sapete che l'ho sempre odiato. Portatemi via da lui. Sarò una moglie ubbidiente e discreta. Sarò disponibile e non mi negherò mai, se mi vorrete, non vi procurerò scandali o preoccupazioni...”

La Baglioni stava prendendo fiato, per riprendere l'elenco delle doti che avrebbe dimostrato come moglie, ma Bartolomeo la frenò sollevando una mano.

“Io sono sempre in guerra.” spiegò, cercando di scandire bene le sillabe: “Sareste sempre da sola, non potrei darvi la compagnia che sperate...”

“Ancora meglio!” rispose d'impeto lei senza pensarci.

Il silenzio che scese tra loro la fece pentire della propria esclamazione, ma non sapeva come rimediare a quella mancanza di rispetto che, forse, le sarebbe costata anche quell'ultima occasione di salvezza.

“In tal caso – rispose invece l'Alviano – appena mi sarò sistemato con Venezia, vedrò di chiedere a vostro fratello quanto mi spetta, ossia mia moglie.”

La donna sentiva il cuore accelerare, e, non sicura di aver capito bene, chiese: “Quindi mi porterete con voi?”

“Se la vita che posso promettervi non vi dispiace...” sollevò le spalle lui: “Io non ho problemi a mantenervi.”

Esaltata all'idea di potersi davvero affrancare dal fratello, la giovane si passò una mano sulla fronte si diede della stupida per non aver mai trovato il modo e il coraggio di chiedere al marito in modo così diretto di essere salvata.

L'Alviano, che ancora si stupiva per aver accettato tanto in fretta qualcosa che fino a poco prima gli sarebbe parsa una condanna, rimarcò: “Ma prima devo sistemare le mie questioni con Venezia...”

“Non riconsegnatemi a lui...” provò a insistere la Baglioni: “Se lo farete, non mi lascerà scappare mai più...”

“Vostro fratello è un fuggitivo, ormai, e presto potrebbe restare senza terra e senza titolo – ribatté a fatica l'uomo, ingarbugliandosi un paio di volte, ma riuscendo a farsi capire dalla moglie – mentre io ho una condotta stabile, molti soldati e un nome rispettabile: non potrà far nulla per impedirmi di riprendervi.”

Rincuorata da quella dichiarazione, Pantasilea fece un sorriso disteso e, capendo che il loro incontro sarebbe finito così, per il momento, disse: “Allora vi auguro una santa notte e vi ringrazio con tutta me stessa per la vostra bontà d'animo e il vostro amore.”

“Ma io non...” principiò a dire il condottiero, per precisare che lui, verso la moglie, non provava certo quel che si potesse definire amore, più che altro provava per lei umana pietà e comprensione...

“Vi assicuro che siete un uomo buono e pieno d'amore.” ribadì lei, senza ammettere repliche: “Fate un buon sonno. Ci vediamo domani...”

L'Alviano fece un saluto di stampo militaresco e poi, un po' confuso, lasciò il padiglione della moglie e tornò nel proprio. Fino a sera tarda continuò a ripensare a quell'incontro e alle sue implicazioni, tuttavia, quando si sistemò per la notte e si stese sul suo lettuccio da campo, il sonno lo colse subito, con una facilità e una serenità che gli fecero capire di aver preso senza dubbio la decisione giusta.

Ritorna all'indice


Capitolo 833
*** ...facta torre armata manu... ***


Bartolomeo ci mise qualche secondo prima di capire che le grida che sentiva non facevano parte dei suoi soliti incubi. Aprendo gli occhi e scoprendo che c'era ancora buio, l'uomo tese l'orecchio e si rese subito conto che la situazione doveva essere seria, anche se non gli quadrava il tipo di urla che sentiva via via avvicinarsi alla sua tenda.

In caso di attacco o, comunque, di un pericolo bellico, sarebbero stati i suoi soldati a dare l'allarme... Quelle che sentiva, invece, erano voci di donna e, tra suoni disarticolati e pianti, era davvero difficile capire cosa stessero dicendo.

Alzandosi in fretta e andando all'ingresso del proprio padiglione, l'uomo quasi si scontrò con coloro che lo stavano andando a svegliare.

Quella che l'Alviano riconobbe all'istante come la balia che curava i suoi due nipoti, gli si aggrappò alle braccia e, distrutta dalle lacrime, si accasciò appena, singhiozzando: “Madonna Pantasilea...”

“Cosa?” chiese lui, allerta e confuso.

“Madonna Pantasilea...” ripeté un'altra delle donne che lo circondavano.

“Cosa!” sbottò lui, con violenza.

“Madonna Pantasilea è stata rapita!” rivelò una terza, gettandosi in terra: “L'hanno portata via a viva forza!”

“Anche i nipoti! Hanno preso tutti e tre!” pianse disperata un'altra delle donne.

“Sono stati rapiti! Che tragedia! Sono stati rapiti!” ripeté la prima che aveva avuto il coraggio di riportare i fatti al condottiero.

“Da chi?” chiese Bartolomeo, sconcertato da quella notizia.

Le donne non seppero rispondere, ma un paio di loro sostennero a gran voce che si trattava di soldati, ed erano spagnoli, forse, o almeno così a loro pareva aver intuito, da quelle poche parole che avevano detto.

Mentre l'uomo ancora cercava di districarsi nel racconto frammentario che gli stavano riportante, un paio di guardie arrivarono di corsa, per far sapere che anche suo fratello Bernardino, che era un abate, era stato rapito.

“L'hanno preso in quattro – spiegò uno dei soldati – e l'hanno accusato di aver tramato contro il papa assieme agli Orsini...”

L'Alviano, che già aveva pensato che, malgrado i rapitori fossero stati indicati come spagnoli, il mandante potesse essere il Valentino, nel sentire quelle parole fece una smorfia tremenda e digrignò i denti.

Ci mise qualche istante, prima di tornare padrone della propria mandibola, e, ancor di più, per riuscire a non mordersi la lingua, che correva per conto suo tra le labbra: “Il mio scrivano.” ordinò, perentorio: “Devo scrivere a mio cognato.”

Chiese ai suoi luogotenenti di controllare che non vi fossero stati altri rapimenti al campo e che tutto fosse in ordine. Diede anche disposizione che una pattuglia controllasse attorno al perimetro da loro occupato, ma era certo che non avrebbero trovato nessuno, perché i rapitori dovevano essere molto esperti e ben istruiti.

Tornato nella propria tenda, ancora stordito, Bartolomeo si dispose ad attendere il suo scrivano. Pur tentato di scrivere di suo pugno la richiesta a Giampaolo, alla fine aveva pensato che dare al suo messaggio un tocco più formale avrebbe convinto il cognato ad adoperarsi di più per salvare la sorella.

Bernardino, per l'Alviano, era poco più che un comune abate, quindi non si sarebbe scaldato più di tanto per salvarlo. Dubitava che si fosse immischiato con gli affari degli Orsini... Avrebbe condotto qualche ricerca. Se davvero suo fratello aveva appoggiato i suoi vecchi parenti, allora Bartolomeo avrebbe fatto qualcosa per sottrarlo ai Borja, ma era più probabile che Cesare l'avesse fatto prendere nella speranza di attirarlo in trappola con qualche stratagemma, magari con la promesso di uno scambio di prigionieri o chissà che altro...

I suoi nipoti erano stati chiaramente portati via per poter ricattare in qualche modo Alvise... O magari Bartolomeo stesso: in effetti potevano interessare a più di una persona, il Borja era stato scaltro.

Pantasilea, invece, era stata di certo rapita per far infuriare e disperare il Baglioni. Tutta Italia sapeva – proprio per colpa delle ostentazioni dello stesso Giampaolo – quanto la sorella fosse importante per il Baglioni... Quindi, anche quella volta, quella povera donna avrebbe sofferto solo ed esclusivamente per colpa del fratello.

Mentre si chiedeva cosa potesse fare per aiutarla, dato che, in fondo, le aveva da poco teso una mano e si sentiva in colpa a disinteressarsene, l'Alviano vide arrivare lo scrivano e gli indicò subito il tavolino da campo.

“Messaggio urgente per mio cognato.” disse e, mentre aspettava che il giovane scrivesse l'intestazione in modo più elegante di come l'aveva espressa lui, Bartolomeo si trovò a pensare con rammarico al momento in cui lui e sua moglie Bartolomea erano stati a un passo dall'uccidere i due virgulti più robusti dei Borja.

Juan era stato poi ucciso dal suo stesso sangue, ma Cesare... Ah, se solo non fosse sfuggito quando erano stati a un passo dall'ucciderlo, molti anni prima, chissà quante cose sarebbero state diverse...

L'uomo dettò, stringatamente, la missiva per il cognato e poi, colto da un moto di pietà, diede ordine che venisse presa una pagina nuova e dettò in fretta un ordine perentorio per suo fratello Alvise. Gli ordinava di inviare seduta stante un oratore veneziano al Valentino, intimandogli di rilasciare la povera Pantasilea.

Lo scrivano, concluso il messaggio, guardò un po' il suo signore, ma non osò chiedergli come mai non avanzasse lui stesso quella richiesta a uno dei tanti oratori veneziani con cui era in contatto. Gli bastava vedere gli occhi cupi e pieni di rabbia di Bartolomeo per capire che quella richiesta di intercessione fosse solo un modo per evitarsi errori legati alla furia e, proprio per quello, non lo condannò, anzi, ne lodò intimamente la decisione.

“Falli partire subito.” concluse l'Alviano.

Lo scrivano fece un breve inchino e poi, veloce come un fulmine, sigillò i messaggi e lasciò il padiglione, sparendo nel buio della notte che avvolgeva ancora il campo militare.

 

Come aveva promesso, a notte fatta, quando la villa intera dormiva, Caterina era andata alla stanza di Bernardino e, bussando in modo appena udibile, l'aveva chiamato.

Il ragazzino aveva ascoltato le sue raccomandazioni e si era vestito di tutto punto, prontissimo per affrontare il freddo e le intemperie. Attento e ligio come un soldato, il Feo non aveva aperto bocca, dato che la madre gli aveva fatto segno di stare in silenzio e poi, felpato come un fantasma, l'aveva seguita fino al portone.

Erano usciti senza che nessuno, all'apparenza, se ne accorgesse. Nevischiava e i loro passi sulla neve croccante facevano rumore, ma il vento che fischiava copriva del tutto i loro spostamenti.

Raggiungere la stalla parve, a Bernardino, già un'avventura di per sé. Il biancore che li circondava rifletteva la scarsa luce della notte, permettendo loro di muoversi senza troppi problemi. La villa che si stavano lasciando alle spalle incombeva su di loro come un'ombra nefasta, ma più si allontanavano, meno spaventava il ragazzino.

In confronto a fuori, nelle stalle si poteva dire che facesse caldo. C'erano accesi solo un paio di lumi e, nel momento stesso in cui la Tigre e il figlio entrarono, una delle due fiammelle si mosse in fretta verso di loro.

Lo stalliere, poco più che un ragazzo, li guardò per un lungo istante e poi, fissando la Sforza con sguardo supplichevole, mormorò: “Madonna, vi prego... Io sono pronto a mentire per voi, ma se il piovano o il De Marzi lo viene a sapere, io...”

“Non lo saprà nessuno, se non lo dirai a nessuno.” tagliò corto la Leonessa, andando già verso il cavallo che le pareva più adatto per la passeggiata che aveva intenzione di fare.

Non aveva avuto modo di comprare da sé nessuna delle bestie che ospitava nella stalla, tanto meno i cani che aveva nei serragli o le galline del pollaio. Erano stati tutti regali, sia di sue vecchie conoscenze, sia, a volte, di ammiratori sconosciuti. Benché in parte tutti quegli animali fossero in parte una spesa, Caterina sapeva anche che, sul lungo periodo, avrebbero potuto rappresentare una piccola ricchezza...

“Mia signora, vi prego... Se succede qualcosa a voi a al piccolo...” provò a dire ancora lo stalliere.

“Credi che non sia capace di cavalcare nella neve?” lo attaccò lei, andando subito al piccolo deposito in cui tenevano le selle e le briglie, senza guardarlo più: “Sai quello che ho fatto io, in sella a un cavallo? Ho fatto guerre e ho attraversato da sola i passi di montagna, per venire a Firenze, partendo da Forlì... A cavallo sono arrivata da Milano fino a Roma... A cavallo, incinta, quasi al termine della gravidanza, ho preso Castel Sant'Angelo e messo sotto scacco un conclave...”

Mentre la donna elencava tutte le sue imprese, recuperando intanto i finimenti per il cavallo, il ragazzo stringeva le mani al petto, ancora preoccupatissimo, mentre Bernardino ascoltava rapito, immaginandosi la madre mentre compiva tutte quelle imprese leggendarie.

“Quindi – concluse la donna, iniziando a sistemare la sella alla cavalla che aveva scelto per lei e per il figlio – credimi se ti dico che posso fare una passeggiata sotto la neve... Saremo indietro prima che tu te ne accorga.”

“E se qualcuno venisse a cercarvi..?” chiese lo stalliere, quasi senza fiato.

“In tal caso, dirai che sei stato costretto a lasciarmi andare perché ti ho minacciato di morte e che ti ho puntato un coltello alla gola. Ti crederanno, perché è una cosa che sarei capace di fare...” rise lei, dando una carezza al grosso collo della bestia e poi facendo cenno a Bernardino di avvicinarsi.

La milanese aiutò il figlio a montare e poi, con un movimento meno agile di quanto avrebbe voluto, salì a sua volta in groppa alla cavalla, stando alle spalle del Feo, e da lui si fece dare le redini.

“Mi raccomando.” ripeté allo stalliere, mentre faceva avanzare l'animale, dalle cui froge si sollevavano spesse colonnine di vapore: “Ti sarò grata, se mi aiuterai. In caso contrario, capirai perché mi chiamavano la Leonessa di Romagna.”

Il giovane non sapeva come ribattere a quella che suonava come una minaccia in piena regola, perciò si limitò a guardare madre e figlio lasciare la stalla a passo lento e, tutto sommato, silenzioso.

Caterina non aveva in mente un itinerario preciso, ma siccome aveva un profondo bisogno di libertà, così come doveva avere anche Bernardino, si addentrò nel bosco alla prima occasione. La sua intenzione, comunque, era restare sempre in vista del limitare della vegetazione, in modo da poter ritrovare la strada del ritorno senza fatica.

Incitando l'assonnata e infreddolita cavalla ad accelerare un po', la Tigre si perse nel profumo gelido di quella notte, nei rumori del bosco oscuro e per qualche minuto né lei né il Feo dissero una parola.

“Te la senti di correre un po'?” chiese lei, a un certo punto.

Sapeva che era rischioso, con quella poca luce e con un animale che conosceva pochissimo, ma tutto ciò che desiderava, in quel momento, era lanciarsi al galoppo e non pensare più a nulla.

Bernardino, senza esitazione, annuì subito e strinse le mani alla criniera della cavalla, pronto a doversi tenere in caso di partenza improvvisa. Senza attendere oltre, la Sforza diede un forte colpo sui fianchi della bestia e questa, per quanto addestrata alla buona, colse il comando e iniziò a galoppare all'istante.

Caterina stava un po' curva, in un atteggiamento quasi difensivo nei confronti del figlio, ma sentire il ragazzino ridere di gusto la portò a fare altrettanto e rilassarsi. Corsero a perdifiato fino a che fu il cavallo stesso a rallentare per la stanchezza. Avevano perso leggermente la strada, ma la Leonessa aveva più o meno presente che direzione prendere, per uscire dal bosco.

Il mantello dell'animale era bollente e oltre al sudore, liberava una costante cortina di vapore che quasi faceva piacere ai due cavalieri. La neve, sotto agli zoccoli, crepitava leggera e di quando in quando un po' di ghiaccio si staccava dalle fronde degli alberi, cadendo su di loro, frantumandosi all'istante in una miriade di cristalli. Era da tanto tempo che madre e figlio non facevano qualcosa di piacevole assieme ed entrambi non volevano rovinare quel momento di gioia pura parlando.

Mentre osservava in silenzio le spalle del Feo sollevarsi e riabbassarsi nel riprendere fiato, la Sforza provò un moto d'affetto per lui che la portò a stringerlo a sé. Il ragazzino accettò quello slancio, posando la propria mano su quella della madre e voltandosi appena verso di lei, nella speranza di ricevere un bacio sulla guancia, magari, o qualche altro gesto materno. La donna lo baciò, ma sulla fronte e poi, con un'espressione strana, appena visibile in quella penombra, gli accarezzò il volto.

Caterina stava rivedendo molto di Giacomo, nel figlio. Il brillare dei suoi occhi, illuminati da una soddisfazione piena legata al momento di libertà appena vissuto, le faceva tornare in mente quello del suo secondo marito, quello che mostrava quando era davvero felice per qualcosa.

Con un velo opprimente di rammarico, però, la Tigre si ricordò anche di come, negli ultimi mesi della sua vita, il Barone Feo avesse avuto pochi motivi per sfoggiare quel brillio entusiasta. Con gli anni, malgrado il loro amore fosse sopravvissuto a tante brutte cose, Giacomo si era come affievolito e spento. I suoi difetti si erano accentuati e il suo senso di inadeguatezza, che la Leonessa aveva sempre cercato di minimizzare e ignorare, l'aveva portato a una scelta sbagliata dopo l'altra...

“Come mai sei scappato da Fortunati, oggi?” chiese la donna, non riuscendo a trattenersi: “Studiare è importante... Se non sarai istruito a sufficienza, sarai un adulto debole e facile da mettere in difficoltà...”

“Lui parla in modo difficile e di cose che non mi interessano.” rispose il ragazzino, tornando subito a guardare avanti, un po' infastidito da quella constatazione, che era arrivata a rovinare un istante per lui idilliaco.

“Tu diglielo e fai in modo che ti spieghi cose che ti interessano e in modo più facile.” provò a suggerire la milanese, mentre faceva ripartire al passo il cavallo.

“A me interessano le spade, le armi da fuoco, i cavalli, la guerra e le d...” il Feo si morse la lingua, appena prima di aggiungere le donne all'elenco che stava sciorinando, e poi concluse: “Tutte cose di cui lui non sa nulla.”

“Allora sarà proprio il caso che sia io a farti qualche lezione, almeno sulle spade, sui cavalli e sulla guerra...” sospirò Caterina, che aveva intuito anche quale potesse essere l'ultimo degli interessi del figlio: “Per il resto puoi chiedere qualche dritta a tuo fratello Galeazzo.”

Senza trattenersi, nell'immaginarsi a chiedere consigli anche sulle donne al fratello maggiore, Bernardino fece una breve risata, ma poi tornò subito serio, per evitare domande scomode, disse, serio: “Se voi mi insegnerete quello che sapete anche solo sulla guerra, vi giuro che sarò il migliore degli studenti.”

Apprezzando quella determinazione nel voler imparare qualcosa – che a Giacomo, invece, era sempre colpevolmente mancata – la Tigre sorrise e assicurò: “Pian piano ti insegnerò tutto, ma tu devi promettermi che farai uno sforzo anche con la scrittura e la lettura. Non può esistere un buon comandante che non sappia leggere o scrivere da sé un dispaccio...”

Bernardino non disse né di sì né di no, così la Leonessa lasciò momentaneamente da parte l'argomento e gli chiese se gli andasse di galoppare ancora un po'.

Questa volta, in un lampo di buon senso, la donna condusse l'animale di nuovo verso la villa, pur restando sempre nel perimetro boschivo. La cavalla correva, saltava e scartava, sempre più veloce e sempre più precisa. Non fosse stato che il suo tono muscolare non era più quello di una volta, la Sforza sarebbe andata avanti a cavalcare a quel modo fino all'alba. Invece, dopo un po', malgrado la bestia fosse pronta a proseguire, la milanese tirò le redini e la fece rallentare.

Il Feo era anche lui stanco, ma il freddo, la velocità e la sensazione impagabile di essere stato coinvolto da sua madre in qualcosa di così trasgressivo e segreto, lo portavano a essere ancora carico di energie.

La Tigre, invece, era sudata e faticava a riprendere fiato. Diede un paio di colpi di tosse e temette che quello potesse essere solo il preludio di qualcosa di più serio. Perciò, controvoglia, fece un paio di sospiri e poi fece virare il cavallo ancor di più verso il limitare del bosco.

“Credo sia ora di tornare a casa...” spiegò, temendo di incappare in qualche rimostranza del figlio, che invece, annuì e si disse d'accordo.

“Mi piacerebbe farlo di nuovo...” fu l'unico commento, dal tono malinconico, che Bernardino si permise di fare.

“Ti diverti di più a cavalcare nei boschi di notte con me, o a girare i bordelli di Firenze con Scipione?” chiese, d'istinto, la donna.

Non voleva mettere in difficoltà il figlio. La sua era stata una domanda senza cattiveria, solo una curiosità, un modo come un altro per cercare di inquadrare il Feo, che, a tratti, ancora le sfuggiva, malgrado fosse, forse, il figlio a lei più simile.

Il ragazzino, imbarazzato per quel quesito tanto diretto e sfacciato, arrossì violentemente e ringraziò il buio della notte e la fredda neve che gli sferzava le guance per nascondere quella reazione così rivelatrice del suo disagio.

“Perdonami...” sorrise comprensiva la donna, dopo qualche secondo: “Non volevo metterti in imbarazzo... Comunque, Scipione mi ha detto che, se vuoi, ti ospiterà di nuovo quando vuoi, anche subito...”

“Davvero?” chiese subito lui, con un'urgenza che accentuò il sorriso indulgente della madre.

“Sì, davvero. Anche se, a mio avviso, dovresti fermarti da lui solo pochi giorni... Malgrado quel che dice, averti con sé di certo è un incomodo, se non altro perché deve badare a far sì che tu non ti metta in qualche guaio...” soppesò la donna.

“Quando partirà Bianca?” si informò il ragazzino.

“Credo verso fine mese...” rispose la Sforza, che, in realtà, non era sicura delle tempistiche, dato che non erano arrivate nuove direttive più precise dal De Rossi, né da nessun altro.

“Allora aspetterò che sia partita. Voglio salutarla.” decretò lui.

La Leonessa sapeva che tra la Riario e il Feo c'era dell'affetto di fondo, ma anche molta freddezza.

Non poteva fingere di non ricordare quanto Bianca, più o meno scientemente, fosse stata coinvolta nella morte di Giacomo. E non poteva fingere di credere che Bernardino non ne sapesse nulla. Era inevitabile che la sorella – di norma così amorevole e premurosa con tutti – con il fratello fosse in difficoltà, mostrandosi spesso distante, e allo stesso tempo era normale che il fratello faticasse a mostrarsi particolarmente legato alla sorella.

“Mi spiace pensare che, dopo che partirà, potremmo non vederla per mesi o anni...” sussurrò, un po' a sorpresa, il ragazzino.

La villa, ormai, incombeva davanti a loro e la Leonessa tratteneva i colpi di tosse, per non palesarsi a possibili orecchie indiscrete. Senza più toccare l'argomento della partenza di Bianca, Caterina fece rientrare la cavalla alle stalle e, trovando lo stalliere ancora intento a tormentarsi per averla lasciata uscire senza permesso, gli chiese di occuparsi lui dell'animale.

Il ragazzo, oltremodo felice di vederla tornare sana e salva e con ancora il figlio con sé, si appoggiò un momento a una delle travi portanti della stalla e si piegò su se stesso per respirare a fondo. Alla fine l'agitazione gli fece un brutto scherzo, e, invece di respirare a fondo e basta, il giovane finì per vomitare un blocco di bile e acidi che gli fece bruciare la gola come il fuoco.

“Ti sei davvero spaventato, eh?” gli disse, senza volerlo canzonare, ma sinceramente sorpresa da quella reazione eccessiva: “Domani ti farò servire un pranzo doppio, come ricompensa per la tua fedeltà.”

 

Non mancava molto all'alba, ma il Valentino era sicuro che la sua preda gli sarebbe stata consegnata prima dello spuntare del sole.

Erano troppi quelli che gli stavano sfuggendo... Guidobaldo da Montefeltro era più impalpabile di un'ombra, Giampaolo Baglioni si era rintanato chissà dove in attesa che passasse la tempesta... In suo possesso restavano solo gli Orsini e i Varano. Voleva aspettare di avere tra le mani anche qualcun altro, ma, forse, gli sarebbe convenuto cominciare uccidendo loro...

Camminando nervosamente nella stanza che gli era stata ceduta, in quel palazzo d'Assisi che per lui era solo scomodo e umido, il Valentino pensava e ripensava alla prossime mosse. Già stanare il Baglioni sarebbe stata una bella cosa: se il suo piano di rapire e umiliare Pantasilea avesse avuto successo, avrebbe trovato il modo di attirare Giampaolo a Perugia e lì i suoi stessi sudditi ne avrebbero fatto carne da macello...

In tutto ciò, restavano aperti i problemi di Siena e Firenze. Siena, in mano a Pandolfo Petrucci, era una vera incognita, ma Cesare era tutto sommato convinto che non sarebbe stato troppo difficile prendere la città.

Firenze era un altro paio di maniche. L'incapacità, ormai manifesta, di Machiavelli da un possibile vantaggio, si stava trasformando in un imbroglio. Se in un primo momento, infatti, il Borja era stato in grado di estrapolare dalle chiacchiere del fiorentino notizie interessanti per la sua campagna, più i giorni erano passati, più l'ambasciatore della Repubblica si rivelava vanesio e succube, incapace di fornire notizie interessanti e sempre e solo intento a blandirlo e lodarlo, senza arrivare mai a nulla di concreto.

Secondo alcuni suoi consiglieri, presto Firenze avrebbe ritirato Niccolò in favore di un nuovo ambasciatore e il Valentino cominciava a esserne felice.

Il Duca si stava mordendo nervosamente il pollice, gli occhi puntati alle candele accese davanti a sé, quando finalmente sentì bussare alla sua porta. La mano pesante che stava picchiando sul legno era facile da riconoscere, perciò il figlio del papa diede subito il permesso di entrare.

“L'abbiamo presa.” riferì Miguel, aggiungendo il breve elenco degli altri prigionieri, tutti incidenti collaterali, catturati dagli spagnoli inviati a Corvara solo per semplicità.

Cesare agitò la mano con impazienza e poi, stringendosi un attimo nella vestaglia da camera damascata, chiese: “L'avete già portata qui?”

“Con discrezione, come richiesto.” annuì il Corella.

“Portamela qui, in camera... Devo... Voglio... Devo parlarle.” farfugliò Cesare che, fin da subito, si era scoperto curioso di provare in prima persona come fosse, una donna come Pantasilea Baglioni, che tanto era preziosa per il fratello e quanto poco la era per il marito.

Michelotto era visibilmente infastidito da quell'ordine, ma lo eseguì in fretta, tornando dopo appena una manciata di minuti assieme a un soldato suo diretto sottoposto e a una donna. Questa, occhi bassi e viso rigato dalle lacrime, non protestava né piangeva più. Aveva capito quasi subito dove sarebbe stata portata e l'identità ultima del suo rapitore e aveva accettato, come aveva fatto spesso nella sua vita, il suo triste destino.

Così come tante altre donne d'Italia, Pantasilea negli ultimi anni aveva ascoltato con curiosità e paura i racconti che riguardavano la Tigre di Forlì e la sua prigionia presso i Borja e dunque poteva immaginare molto bene cosa volesse da lei il Duca di Valentinois.

“Lasciateci soli.” disse subito Cesare, scacciando quasi di peso Miguel e l'altro uomo.

Chiuse la porta, rapido, e poi afferrò una delle candele, portandola vicina alla donna, per osservarla meglio. Era chiaro, dallo stato dei suoi abiti e della sua capigliatura, che la Baglioni era stata rapita nel sonno, affrontando poi un viaggio complicato e molto frettoloso.

La passò in rassegna lentamente, scrutandone il profilo, studiandone i lineamenti e valutandone la corporatura. Più si applicava, però, meno capiva cosa avesse di così speciale quella donna. Non gli sembrava che fosse né più bella, né più formosa, né più affascinante di una sguattera di cucina.

Per qualche istante ebbe il tremendo sospetto che gli spagnoli avessero fatto confusione e avessero rapito la donna sbagliata, poi, però, l'occhio gli cadde su un paio di anelli ancora alle dita della prigioniera e riconobbe lo stemma dei Baglioni.

“Vostro fratello impazzirà, nel sapere che siete stata nelle mie stanze, stanotte...” provò a dire, giusto per capire se, magari, fosse il carattere fumantino la chiave di lettura di quella taciturna dama.

In tutta risposta, però, Pantasilea abbassò ancora di più lo sguardo e rimase immobile e silenziosa.

Strattonandola, Cesare perse la pazienza e provò a posare le labbra su quelle di lei. La Baglioni non si oppose: restando passiva, lo lasciò fare.

Ancora più nervoso, l'uomo si sentì svilito. Un po' com'era stato per Caterina Sforza – che ancora infestava i suoi incubi – lo metteva molto più in difficoltà quell'apparente indifferenza che non eventuali grida o suppliche. Anzi, quell'arrendevolezza gli rendeva quasi difficile andare oltre...

Posando la candela al mobile, decise di non frapporre altro indugio e, prese quasi di peso la Baglioni e la butto sul letto, che era già sfatto. Le strappò gli abiti, mentre lei guardava altrove, impassibile, chiusa in un suo mondo.

Il Duca non poteva sapere quello che stava succedendo nella mente della sua preda. La giovane altro non stava facendo se non mettere in atto una strategia che, suo malgrado, aveva affinato negli anni per sopravvivere a tutto ciò che suo fratello l'aveva costretta a sopportare. Dentro di sé piangeva, gridava, si disperava e desiderava morire, piuttosto che subire la violenza del Borja, ma fuori, come un'attrice consumata, non mostrava nulla, se non una distanza quasi annoiata.

Il Valentino, lanciata in terra la vestaglia da notte e rimasto nudo, sperando così di aiutarsi a trovare la situazione eccitante, si adoperò e si sforzò, arrivò perfino a colpirla in viso due, tre, quattro volte, nella speranza di scatenarne il pianto o, almeno, le proteste, ma la donna rimase muta e sorda, come una bambola senza vita.

Avvilito e vergognandosi di non riuscire a portare a termine ciò che si era prefissato di fare, il Duca tentò un'ultima carta, cingendo il collo della Baglioni con le mani e cominciando a stringere, ma anche quella volta – con uno sforzo di volontà che a lui sfuggì – la donna non fece nulla, nemmeno quando il respiro le mancò del tutto.

Sull'orlo della perdita di coscienza, Pantasilea sentì con dolore l'aria tornare a entrare nei polmoni, ma accolse con un sospiro di enorme sollievo il gesto subitaneo del Duca che, rabbioso – più verso se stesso che altro – non riuscendo in alcun modo a suscitare una reazione dalla propria virilità, si era alzato di scatto e si era chinato per recuperare la propria vestaglia da camera.

Senza dire nulla, l'uomo uscì e tornò dopo pochi istanti seguito da Miguel: “Portala via.” ordinò, brusco: “Non mi interessa dove, purché nessuno la veda. Per ora... Be', poi penseremo a che farne di lei.”

Il Corella, che grossomodo aveva intuito il decorso sfavorevole di quell'incontro, preferì non fare commenti e, deciso, andò a prendere la Baglioni, facendola alzare dal letto e ordinandole di coprirsi come poteva con gli abiti sbrindellati che aveva addosso. Notò di sfuggita il collo arrossato e il viso che portava recenti segni di percosse, ma finse non non vedere nulla.

“Che sia chiaro, anche a Roma – fece presente il Duca, mentre il Corella portava la donna alla porta – che noi non abbiamo nulla a che fare con questa storia...”

Miguel annuì, prendendosi appunto mentale di scrivere subito al Vaticano, e senza frapporre altri indugi, lasciò la stanza, tenendo con fermezza la Baglioni per un braccio.

 

Caterina aveva salutato con un abbraccio il figlio Bernardino, che, furbescamente, approfittando di quel momento di vicinanza, le aveva fatto promettere a mezza bocca che sarebbero usciti altre volte a quel modo.

La donna aveva poi camminato lentamente fino alla sua stanza, pensando che fosse il caso di scrivere davvero a Baccino, lasciando da parte tutti i tentennamenti che l'avevano bloccata quando ci aveva provato la prima volta. Quando aprì la porta, stava già immaginando a come iniziare la sua missiva, quando si rese conto che nel suo letto c'era già qualcuno.

Guardinga, com'era sempre stata in vita sua, rimase vicino al muro e scrutò meglio nella penombra, riconoscendo quasi subito la sagoma di Fortunati.

Chiudendo allora la porta con un piccolo scatto e accendendo un paio di candele, la donna aspettò che il piovano si risvegliasse e sbattesse le palpebre un paio di volte, prima di chiedergli: “Che ci fai qui?”

Francesco, alzandosi subito, le si parò davanti e, dandole uno sguardo sommario e notando all'istante la neve sulla sua cappa e gli stivali pesanti ai suoi piedi, chiese di rimando: “Dove sei stata?”

“Non sono affari tuoi.” ribatté lei, chiedendosi come avesse fatto a essere tanto stupida da non pensare che Fortunati si sarebbe presentato in camera sua come, ormai, faceva ogni notte.

“Ormai è quasi l'alba, sei stata fuori tutta notte. Dov'eri?” chiese di nuovo lui, con il fiato un po' corto, come se quell'attacco frontale gli stesse costando molto, sia in termini di coraggio che di sforzo fisico.

“Ti ho detto che non sono affari tuoi.” ripeté lei, togliendosi la cappa e andandosi a mettere alla scrivania, come se davvero volesse dedicarsi alla corrispondenza, ma il fiorentino non aveva alcuna intenzione di lasciar cadere il discorso.

“Sei sudata...” notò, accorgendosi del velo umido che ancora imperlava la fronte e il collo della Sforza: “Si può sapere che hai fatto?”

Chiudendo un momento gli occhi, richiamando a sé la poca calma di cui era capace, la Tigre ribatté, con il preciso intento di ferire il piovano e quindi farlo tacere e, magari, addirittura andarsene dalla stanza: “Ho passato la notte con il giovane stalliere di cui eri tanto geloso, te lo ricordi? È lui che mi ha fatta sudare... Ed è colpa sua se ho fatto tardi: non ne aveva mai abbastanza... Gli ho promesso razione doppia di cibo, domani, come ringraziamento...”

Per qualche secondo, Francesco rimase come stordito, ma poi una serie di indizi lo portò a credere che quella fosse solo una grossolana bugia confezionata ad hoc solo per farlo ingelosire e farlo arrabbiare.

“Sei andata a cavalcare nei boschi.” le disse quindi, tornando al primissimo sospetto che aveva nutrito.

“E anche se fosse?” fece lei, non avendo voglia di provare a negare di nuovo.

Stanco, incrociando le braccia sul petto, il fiorentino scosse il capo e sospirò: “Ti prego, non farlo mai più. Ti prego. Ti supplico. Prima o poi finirà questa storia, la tua condizione cambierà e allora potrai andare nei boschi come e quanto ti pare, ma per ora...”

“Non lo puoi sapere, se cambierà.” lo zittì lei, con un paio di colpi di tosse: “Lo puoi sperare, ma non lo puoi sapere. Potrebbe anche peggiorare. Quindi smettila di starmi con il fiato sul collo e pensa alle tue preghiere e a tutte le tue cose da prete...”

“Dovresti cambiarti... Non va bene restare così sudati con questo freddo: mettiti degli abiti asciutti...” provò a consigliare l'uomo, accomodante, posandole una mano sulla spalla, provando a riportare un minimo di intimità tra loro.

La Leonessa, però, si scostò di colpo e disse solo: “Adesso, per favore, lasciamo in pace: devo scrivere una lettera importante da inviare a Roma.”

“A Roma?” chiese Fortunati, accigliandosi.

“A Baccino.” rispose lei: “Avevi ragione tu, quando mi hai detto che è l'unico che possa badare a mia figlia, quando andrà in Vaticano. E lui non mi dirà di no, qualsiasi cosa gli chieda...”

Incassando quella che sembrava una stoccata ad personam, il fiorentino sollevò appena le spalle e concluse, abbattuto: “Va bene, torno in camera mia. Tanto tra poco sarà mattina e mi dovrò svegliare per le mie orazioni...”

Caterina non sollevò più lo sguardo dalla pagina, che, intanto, aveva intestato, e attese di sentire la porta chiudersi. Solo allora seguì il consiglio di Fortunati e si cambiò, tossendo ancora un paio di volte. Solo quando fu asciutta e calda, riprese in mano la penna e, lasciando che le parole scorressero sul foglio da sole, invocò l'aiuto di Baccino da Cremona, uno degli uomini che le era stato più vicino nel momento della disfatta e che, ne era sicura, le sarebbe tornato al fianco solo come i veri soldati pregni di lealtà e fedeltà sapevano fare.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 834
*** ...furono ancora loro nel medesimo modo strangolati. ***


 

Jacopo stava guardando in silenzio la moglie che si affaccendava a destra e a manca nella loro camera da letto. Le aveva ribadito più e più volte di starsene tranquilla e l'aveva rassicurata sull'efficienza comprovata dei loro servi che, di certo, gli avevano preparato un bagaglio più che adeguato, ma la Medici non la smetteva di cercare e ammonticchiare cose 'indispensabili' per il marito, in vista del lungo viaggio.

Il Salviati non le diceva nulla, sia perché era convinto che fosse più semplice così – se avesse provato a frenarla, ne sarebbe sicuramente nata una discussione che lo avrebbe portato a partire a notte fatta – sia perché si era reso conto che quell'agitazione sottendeva non solo l'ansia di una moglie innamorata e incinta che stava per salutare il marito chissà per quanto tempo, ma anche, e forse soprattutto, l'ansia di una donna erede di un'importante, ma decadente famiglia, che vedeva nel marito, appena nominato oratore di Firenze presso il Duca di Valentinois, un'impagabile occasione di riscossa.

“E poi ovviamente dovrai portare con te il necessario per scrivere... Dispacci a Firenze ne dovrai mandare in grande quantità...” stava borbottando Lucrezia, cercando nei cassetti della scrivania qualche penna di ricambio.

“Per quello, ho già tutto...” intervenne alla fine lui, con calma, sperando che il buon senso, finalmente, prevalesse sull'apparente confusione che aveva catturato la mente della sua donna: “Se puoi farti stare tranquilla, ho con me abbastanza carta, inchiostro e penne da scrivere una nuova Commedia...”

Improvvisamente, come se qualcuno avesse tirato delle redini immaginarie, la donna smise di affaccendarsi e incrociò le braccia sul petto. I suoi occhi indagatori si aggirarono per qualche istante per la stanza e poi si puntarono sul marito. Nell'arco di pochi istanti, il volto della Medici venne attraversato da molte differenti emozioni, tra cui, alla fine, prevalse l'apprensione che, fino a quel momento, era stata tenuta a bada proprio dal suo tenersi indaffarata.

“Stai attento.” disse Lucrezia, appena udibile.

“Arriverò fino a Sarteano senza problemi... Sembra anche che smetterà di nevicare e...” cominciò a dire lui, ma la moglie lo fermò subito, scuotendo la testa.

“Sai che non è la neve ciò da cui ti chiedo di stare attento.” gli disse: “Siena potrebbe essere invasa da un momento all'altro e non sappiamo cosa potrebbe succedere...”

In effetti era notizia fresca di giornata che Pandolfo Petrucci, Moderatore di Siena – di fatto suo Signore – era scappato dalla città, portandosi appresso anche i figli. Quello sembrava l'atto finale per la resa non violenta di Siena, ma nessuno poteva dire di preciso come gli orgogliosi senesi avrebbero reagito a un nuovo padrone. Il rischio di trovarsi coinvolti in tafferugli o in vere e proprie battaglie non era nulla.

“E anche se non succedesse nulla di pericoloso a Siena – concluse Lucrezia, accigliandosi ancora di più – il Valentino non è un uomo facile da avvicinare...”

“Vado da lui a trattare per la pace... Starò a debita distanza e non gli darò confidenza... Non dovrei aver motivo di temere la sua violenza...” soppesò il Salviati che, però, era a sua volta molto teso all'idea di dover avere a che fare con il Duca.

“Stai attento.” ripeté, quasi con ostinazione, la donna.

Jacopo si lasciò sfuggire un breve sorriso, nel commentare: “Tra noi due credevo di essere io, quello troppo protettivo...”

Lucrezia, ricambiando il sorriso, evitò di raccomandarsi per la terza volta, e si avvicinò a lui, porgendogli una mano. Il Salviati la strinse prontamente e se la portò alle labbra, per un bacio.

“Adesso vado a salutare i nostri figli...” sospirò lui, dopo un po': “E poi partiremo...”

Ricevuta l'approvazione della Medici, che ormai sembrava aver ricacciato in fondo al petto l'ansia, ritornando al quieto ottimismo verso una missione sì complicata, ma anche molto promettente per la carriera del marito, Jacopo si dedicò a tutti i suoi figli, trovando solo in Maria una strenua resistenza alla sua partenza.

La bambina, di circa tre anni e mezzo, sembrava aver capito anche troppo bene le intenzioni del padre e, nel momento in cui lui si era chinato per abbracciarla, la piccola gli si era stretta al collo con una forza inaudita ed era scoppiata a piangere.

In difficoltà, l'uomo le aveva sussurrato tutte le rassicurazioni che era in grado di dare, senza, per altro, poter essere certo che una bambina tanto piccola le potesse davvero capire. Ci vollero due bambinaie e tante promesse per convincere la piccola Maria a lasciare la presa e permettere al Salviati di andare.

Mentre dava un ultimo saluto alla moglie, accarezzandole la pancia che ancora celava la nuova gravidanza, Jacopo ripensò al momento esatto in cui aveva accettato la proposta del Gonfaloniere Soderini e ricordò ancor meglio come il suo 'sì' fosse stato soffiato con decisione e titubanza allo stesso tempo, come se in quella minuscola parola convivessero la sua prudenza e l'irruenza che Lucrezia gli aveva instillato.

“Tornerò presto.” promise alla moglie, uscendo di casa, il cappuccio già calato sulla fronte per combattere contro il vento e la neve che si mescolava sempre più a una pioggia pesante e grossolana.

“Tornerai da eroe, per Firenze...” rispose lei, concludendo, con un sorriso carico di malinconia e orgoglio nella medesima quantità: “E per me.”

 

Caterina aveva ascoltato con attenzione le ultime novità arrivate da Firenze, che volevano Siena ormai a un passo dalla conquista effettiva da parte del Valentino e Jacopo Salviati in viaggio per andare a prendere il posto di Machiavelli.

Fortunati le aveva riportato fedelmente tutto ciò che gli era stato a sua volta riferito da Lucrezia Medici, e si era preparato a eventuali domande specifiche da parte della Tigre che, però, non arrivarono. La Sforza era troppo concentrata sui propri, di guai, per pensare, in quel momento, ai guai senesi.

Non mancava più molto alla convocazione della prima udienza del processo che avrebbe potuto strapparle in un sol colpo Giovannino, ciò che restava dell'eredità di Giovanni e la parvenza di stabilità che aveva guadagnato a fatica da che era alla villa di Castello. Il piovano, diligentemente, si era occupato per lei di contattare i suoi difensori e di organizzare ogni minimo dettaglio, tuttavia la donna soffriva nel sentire di non avere tutto sotto il suo direttissimo controllo.

Aveva passato una vita a dare ordini e comandare i suoi sottoposti e dunque trovarsi nelle condizioni di doversi necessariamente fidare di un piccolo esercito di sconosciuti – per quanto ritenuti affidabili da Francesco – era per lei una sconfitta personale a dir poco cocente.

Era proprio per quello che, mentre ascoltava in silenzio di come il Salviati avesse lasciato la città a gran velocità, per arrivare il prima possibile a Sarteano, dove l'attendevano prima del passaggio ufficiale di consegne, la Leonessa non aveva trovato spunto per nessuna domanda né tanto meno aveva avuto voglia di fingere più interesse di quello che effettivamente provava.

Anzi, nel momento esatto in cui il piovano aveva taciuto, gli aveva chiesto, nervosa: “Quanto credi che si protrarrà il processo?”

Fortunati, un po' interdetto dal cambio repentino di argomento, si era seduto accanto a lei, sopra la cassapanca ai piedi del letto, e aveva risposto: “Non so nemmeno io cosa augurarmi... Un processo troppo breve può significare che le cose sono andate benissimo, così come che sono andate malissimo... E un processo molto lungo, il più delle volte, finisce male per tutti, perché nessuno più ricorda perché sia iniziato...”

“Io lo ricorderei benissimo: per Giovannino.” ribatté Caterina, secca.

“Certo, certo... Non volevo dire che...” sospirò il fiorentino, rinunciando presto a far valere la propria buona fede: “Piuttosto, tu cerca di stare tranquilla e se... Se dovessero interrogarti su qualcosa, su qualsiasi cosa, ti prego di non perdere la calma.”

“Perché ti senti in dovere di specificarlo?” fece la Tigre, piccata: “Credi che non sia capace di controllarmi, quando ce n'è bisogno?”

“Calcolando che sei stata capace, a suo tempo, di picchiare i pugni sul tavolo del Gonfaloniere, proprio quando ti era indispensabile mantenere rapporti distesi con Firenze...” commentò lui, sollevando un sopracciglio.

La Sforza, alzandosi, lo mandò a quel paese con un gesto e mormorò un paio di pesanti bestemmie in milanese che l'uomo finse di non cogliere. Stava cercando di essere il più possibile indulgente con lei, in quei giorni. Tutti questi riguardi risalivano, probabilmente, alla notte che la Leonessa aveva passato fuori. Anche se il fiorentino era abbastanza sicuro che Caterina non l'avesse davvero tradito con il giovane stalliere che si occupava quasi da solo di tutti i cavalli, il giorno dopo quella strana notte, si era sentito gelare il sangue nelle vene, quando si era reso conto che il ragazzo aveva davvero ricevuto una doppia razione di cibo per pranzo, come paventato dalla Tigre, in ricompensa, diceva, dei suoi sforzi notturni.

E così Fortunati aveva reagito all'ansia dovuta a tutti i suoi dubbi con un inconscio tentativo di mostrare alla milanese quanto lui sapesse essere con lei accomodante e accogliente.

“Ho notato che Bianca, ultimamente, non bada troppo a nascondere il suo attaccamento a Pier Maria...” disse, con tono casuale, il piovano, forse cercando inconsciamente di bilanciare l'accondiscendenza cieca mostrata a Caterina con una maggiore durezza verso la Riario: “È vero che ormai in questa villa la servitù è ridotta al minimo, ma qualcuno potrebbe comunque sparlare e...”

“Mia figlia ha accudito già Cornelia e anche Giovannino...” tagliò corto la Sforza, trovando quella reprimenda inutile: “Tutti la vedono come l'unica donna amorevole di casa e quindi è l'unica in grado di occuparsi di un bambino piccolo...”

“Dovresti farlo tu, invece.” si incaponì il fiorentino: “Ai fini del processo, mostrare la tua propensione a prenderti cura di un bambino piccolo potrebbe...”

“Bianca partirà tra una manciata di giorni, probabilmente.” lo zittì subito Caterina: “Non ho intenzione di rubarle le ultime attenzioni del suo primogenito che rivedrà tra chissà quanto.”

Francesco, che non aveva minimamente visto in quell'ottica la situazione, sollevò appena le spalle e le diede ragione, arrivando perfino a scusarsi per la sua insensibilità: “Piuttosto...” soggiunse in un secondo momento, quasi guardingo: “A Baccino cos'hai scritto di preciso? Per sapere, ecco, come gestire il suo coinvolgimento...”

“Non sono affari tuoi.” sospirò la Tigre, evitando di guardarlo: “Baccino farà quel che potrà, per proteggere Bianca. Per il resto, come piace dire a voi religiosi, siamo nelle mani di Dio...”

“Quello sempre, ci mancherebbe...” fece eco l'uomo, senza osare più sfiorare l'argomento.

“Adesso fammi qualche domanda che potrebbero farmi, eventualmente, al processo.” lo invitò lei, con un sospiro pesante: “Hai ragione: non devo farmi scomporre da nulla, quindi devo essere pronta... Avanti, fammi le domande peggiori che potrebbero farmi.”

“Va bene...” fece Fortunati, schiarendosi la voce e domandando poi, inquisitorio: “Il piccolo Giovanni, di cui oggi discutiamo l'affidamento, è davvero figlio di Giovanni Medici?”

Caterina lo guardò per un lungo istante, come se si stesse trattenendo dal dire qualcosa di molto spiacevole.

“Potrebbero chiedertelo.” precisò il fiorentino, a mo' di scusa.

“Giovanni Medici era mio legittimo marito – rispose allora Caterina, sforzandosi di immaginarsi davvero in un tribunale a testimoniare ciò che le appariva ovvio – e Giovannino, battezzato inizialmente Ludovico, era figlio mio e di mio marito, come chiunque, a Forlì, avrebbe potuto testimoniare.”

Il piovano sembrava soddisfatto e stava già per andare oltre, quando la donna non si trattenne e volle aggiungere un pericoloso inciso.

“E come potrebbe testimoniare mezza Italia, Firenze compresa – soggiunse – dato che non c'era oratore, in quel periodo, che non si divertisse a raccontare a tutti quanti di come io e Giovanni non ci curassimo troppo di farci vedere in giro per la mia rocca ad amoreggiare...”

“Questo, magari, non dirlo.” la riprese Francesco, per poi accigliarsi, pensando che in effetti quello poteva davvero essere un punto a favore della loro parte, e aggiungere: “O, almeno, non dirlo in questo modo...”

 

Siccome Giampaolo Baglioni tentennava a far qualcosa per riprendersi la sorella Pantasilea, il Valentino aveva deciso di occuparsi, nel frattempo, di un altro problema che stava rinviando ormai da troppi giorni.

Aveva così ordinato a Michelotto di condurre i due cugini a Città Della Pieve, passando per Cagli, fingendo di volerli condurre a Roma per parlamentare con il papa. In realtà le disposizioni precise che il Duca aveva dato all'amico non conducevano fino a Roma, ma davano precisa indicazione di sistemare una volta e per tutte la questione dei due Orsini che ancora attendevano che si compisse il loro ineluttabile destino.

Il Corella, di norma abituato a soddisfare ogni desiderio di Cesare, anche quando si trattava di stupidi capricci, quella volta sentiva uno strano peso sul petto all'idea di tradire così la parola data ai due condottieri. Non si trattava tanto dell'idea di ucciderli, a pesargli, quanto la speranza che vedeva rilucere nei loro occhi al pensiero che, potendo discutere con il Santo Padre, avrebbero potuto negoziare a sufficienza da aver salva la vita.

Così, quando entrarono in Città Della Pieve e chiese loro di seguirlo, non ebbe il coraggio nemmeno di guardarli in volto. Lasciò che fosse il suo assistente a tenerli fermi, nel momento in cui i due intuirono cosa stesse per capitare.

Condotti in un corridoio stretto, di un palazzo che non conoscevano, colsero il silenzio colmo d'attesa e i passi grevi di Miguel e dell'altro soldato, ormai più simili a quelli di due boia che non di due uomini che facessero loro da scorta armata.

Quando giunsero nella saletta appartata che il Corella aveva scelto come teatro per l'ultimo atto dei due condottieri che avevano osato sfidare i Borja, Paolo Orsini – che si sentiva tremendamente in colpo per essere stato il primo, o forse addirittura l'unico, a essersi mai fidato davvero del Duca di Valentinois – si gettò in ginocchio e, aggrappandosi alla cappa di Miguel implorò: “Lasciate che mi confessi. Lasciate che muoia da cristiano, che scarichi la mia coscienza...”

Anche Francesco Orsini, ormai del tutto conscio di quello che sarebbe accaduto a breve, si mise in ginocchio, anche se più lentamente, e, chinando il capo, domandò: “Posso chiedere che venga concessa anche a me la grazia di una confessione, prima di morire?”

Il Corella, che di norma non avrebbe concesso proprio nulla, vedendo anche una confessione a un prete come una pretestuosa perdita di tempo, non ce la fece a negare quell'ultimo favore ai due Orsini e così disse al suo assistente: “Porta qui un confessore. Che sia svelto e collaborante.”

Detto fatto, un religioso, munito di stola e libro di preghiere, giunse trafelato e ansimante nella saletta e, senza fare domande a Miguel, né permettendosi di chiedergli di uscire e lasciare un po' di privatezza ai due condannati, si sistemò accanto a Paolo Orsini e cominciò a sussurrargli qualcosa all'orecchio.

Michelotto rimase in un angolo, guardando altrove, ma riconobbe i segni e i rituali, colse anche la finezza del prete, che volle ungere con l'olio degli infermi entrambi gli uomini e poi lasciò che il religioso se ne andasse in silenzio, senza né mettergli fretta né commentare in modo aspro o denigratorio come avrebbe fatto in altre circostanze.

Quando si trovò solo coi due Orsini, richiamò nella stanza l'altro soldato, ma era abbastanza sicuro che non ci sarebbe stato motivo di chiedere aiuto a trattenere l'uno mentre uccideva l'altro.

Estrasse dalla sua scarsella la corda di violone che portava con sé da quando a Senigallia aveva spento due altri grandi guerrieri, Oliverotto e Vitellozzo, e poi si mise dinnanzi a Francesco Orsini, convinto che Paolo, in fondo, meritasse di vedere morire il cugino, visto che era in parte per colpa sua se i condottieri ribelli erano arrivati a quel punto.

Con un gesto rapido e preciso, Miguel strinse il collo dell'Orsini con la corda e strinse così forte da strangolarlo in pochi secondi. Mentre il corpo di Francesco si riversava in terra privo di vita, Paolo cominciò a piangere sommessamente, senza fare scenate di dolore o paura, ma mostrando solo un profondo cordoglio e un ancor più profondo pentimento.

Senza dire nulla, il Corella si pose davanti a lui. Non si imbatté in nessun tentativo di liberarsi dalla stretta mortale, né l'Orsini provò a gridare. I suoi occhi arrossati dal pianto, all'inizio chiusi, si spalancarono solo in una stranita espressione di stupore. Le mani del morente corsero istintivamente al collo, sempre più avviluppato nella corde del violone, sanguinante per il profondo solco lasciato dall'arma impropria.

Miguel continuò a stringere fino alla fine, digrignando perfino i denti per lo sforzo e facendosi male alle mani. Solo quando fu certo, più che certo che Paolo Orsini fosse morto, solo allora lasciò la presa.

Indeciso se farlo o meno, alla fine recuperò la corda di violone e se la rimise nella scarsella e poi fece un cenno al soldato che era lì per assisterlo e gli disse, secco: “Sistema tutto come eravamo d'accordo... Tra mezz'ora al massimo voglio andarmene da qui.”

 

“E sembra che a questo ballo al palazzo dello Strozzi Lucrecia sia stata tra le dame più invidiate e corteggiate...” stava riferendo Fortunati, che aveva ricevuto un breve dispaccio da uno dei suoi aiutanti di Cascina, il quale pareva avere un vero debole per i pettegolezzi mondani: “Bembo, quel letterato che tanto piaceva a Madonna Este... Dicono che non abbia avuto occhi che per la giovane Borja...”

“Immagino la gioia di Isabella...” commentò aspra Caterina, alla quale non interessavano affatto tutte quelle chiacchiere, ma che, per il quieto vivere, non poteva sottrarsi bruscamente al piovano.

In quel giorno nevoso, inoltre, non c'era molto altro che potesse fare, per passare il tempo. Sforzino stava studiando con frate Lauro, e Galeazzo si stava dedicando, concentrato come non mai, a qualche esercizio matematico in solitudine. Bernardino era, stranamente, con Bianca, forse attirato più dal poter accudire il nipotino Pier Maria che non per stare vicino alla sorella.

Francesco, infine, era lì con lei, ma sembrava intenzionato a parlare e basta, aumentando il tedio di quella giornata infinita.

“Isabella ha i suoi motivi per essere contenta, comunque...” soppesò Fortunati: “Ha da poco firmato un contratto vantaggioso con un pittore che chiamano Perugino, per un'opera che rappresenti la lotta tra amore e castità...”

“Lotta tra amore e castità...” sbuffò la milanese, tra il divertito e l'irritato: “Suo marito Francesco dovrebbe farsi due domande...”

“Al ballo, comunque, c'erano tutti quelli che contano... Mancava solo Ercole Este, che dicono sia andato direttamente a Belriguardo... Comprensibile, alla sua età...” continuò a dire il fiorentino, apparentemente insensibile alla noia dell'amante, ignorandone volutamente l'acidità: “Alfonso, Ferrante, Giulio... Perfino Sigismondo era con loro, malgrado sia così pio e schivo alle feste... I giovani Este c'erano tutti.”

“Capisco il tuo interesse per questa cosa...” fece alla fine la Leonessa, stremata e stanca di sentir parlare di gente che non conosceva, o molto poco, e che non aveva molto a che fare né col suo passato, né col suo presente: “Ma mi interesserebbe di più, per esempio, sapere cosa sta succedendo a Venezia.”

“A Venezia?” chiese Fortunati, accavallando le gambe sotto al vestone da religioso e accigliandosi.

“A Venezia ci sono quel pazzo di Pandolfo Malatesta e Giovanna Malatesta, vedova di Giulio Cesare da Varano... E poi c'è la nuora della Malatesta, che è nipote di Giuliano Della Rovere, e da quello che so perfino Guidobaldo da Montefeltro sta correndo dal Doge...” elencò Caterina, infervorandosi tanto da lasciare la poltroncina su cui era appollaiata e cominciare a girare per la saletta: “Tutti questi sono potenziali nemici per il papa e amici per me. Se solo avessimo modo di...”

“Come fai a dire che Guidobaldo da Montefeltro stia andando a Venezia?” la interruppe Francesco, sconcertato: “Nessuno sa dove sia... Il Valentino lo sta cercando in lungo e in largo, perfino qui in Toscana...”

“Così mi hanno scritto dei vecchi amici, dalla Romagna.” riferì, riluttante, la donna: “Dicono che sia passato da Bologna, fermandosi all'osteria del Montone, e dicono che i Bentivoglio l'abbiano deliberatamente ignorato, forse per paura di attirare il figlio del papa a Bologna...”

“I tuoi vecchi amici sono molto informati, direi...” ribatté a quel punto il piovano, sospettoso: “Mi chiedo se possa io sapere di chi si tratta...”

“Non li conosci, tanto.” tagliò corto la Leonessa, credendo che sarebbe stato troppo complicato spiegargli come alcuni dei suoi vecchi soldati, che erano stati anche suoi fugaci amanti, si sentissero in dovere di aiutarla ancora dopo anni, riferendole, quando possibile, ogni genere di dettaglio o diceria che potesse tornarle utile.

“Ho capito.” sussurrò il fiorentino, intendo abbastanza quale potesse essere la natura dell'amicizia che legava Caterina ai suoi delatori: “In ogni caso, non dovresti guardare troppo a Venezia... Ora la tua priorità è il processo. A riprendere Forlì ci penserai in un secondo momento.”

La donna tacque, chiedendosi se quella di Francesco fosse stata una considerazione generica, o se si fosse ricordato di quando, qualche notte addietro, lei gli avesse confessato, resa vulnerabile dalla passione, la sua voglia profonda di riconquistare il suo Stato.

“Invece io credo che sia utile, anche per il processo, avere un quadro generale di quello che...” si affrettò a schermirsi lei, ma prima che potesse finire, Creobola fece capolino alla porta, senza bussare, annunciando l'arrivo di un messaggio.

Infastidita dal comportamento scostante della strana serva che più di tutti gli altri, ormai, conosceva i segreti della famiglia, la Sforza la ringraziò e prese la missiva, chiedendo se fosse attesa risposta.

“Sì, ma senza fretta.” rispose Creobola: “Il messaggero ha detto di aver fame e si sta già strafogando nelle cucine... Non credo che voglia ripartire all'istante...”

Chiedendosi chi mai avesse mandato un corriere tanto sfacciato, la Leonessa ringraziò ancora una volta la donna e poi le indicò la porta con un cenno, e senza dover aggiungere altro, la guardò mentre usciva, lasciando di nuovo lei e Fortunati soli.

Tesa, nel vedere come all'esterno della missiva non ci fossero intestazioni di sorta, la milanese la spiegò subito dinnanzi a sé e cercò, per prima cosa la firma.

Si era per qualche motivo convinta che potesse trattarsi di un messaggio segreto di Luffo Numai o, perché no, che fosse finalmente giunta la convocazione a Roma per Bianca, che si faceva ogni giorno più impaziente di raggiungere il suo promesso sposo. Perciò rimase un attimo sorpresa nel leggere la firma di Scipione Riario.

Il giovane, che lei, ormai da tempo, considerava alla stregua di un figliocco, le scriveva di aver saputo che a fine mese ci sarebbe stata una bella processione in città, a Firenze, per far reverenza alla Cappa di San Francesco, che i fiorentini avevano preso dal castello di Monte Aguto. Il Riario suggeriva di proporre tanto a Sforzino, quanto a Bernardino di raggiungerlo per allora in città, in modo da permettere al primo di soddisfare una curiosità religiosa che di certi nutriva verso quella reliquia e all'altro di soddisfare curiosità molto più terrene, ma altrettanto importanti, come aveva fatto durante il suo ultimo breve soggiorno a Firenze. Se i due fratelli, insomma, erano disposti a accettare e sopportare almeno in parte i passatempi l'uno dell'altro, Scipione li avrebbe presi volentieri con sé per qualche giorno.

“Va tutto bene?” chiese Francesco, guardando il volto della Tigre che non nascondeva una certa delusione.

La Sforza, che tutto si era attesa tranne quel messaggio tanto innocuo e di ordine familiare, sollevò appena le spalle e commentò: “Sì, non è niente di che...” sbuffò lei, scuotendo il capo: “Anzi, vado subito a rispondere, così non ci penso più.”

Lasciando la sala in fretta, senza badare alle domande che Fortunati le aveva rivolto e che lei nemmeno aveva sentito, Caterina raggiunse i suoi alloggi, prese una pagina bianca e scrisse che avrebbe chiesto ai figli cosa volessero fare, accennò, senza parlarne apertamente, alla possibile vicina partenza di Bianca e al desiderio espresso da Bernardino di aspettare a lasciare per qualsiasi motivo la villa, per poterla salutare. Poi aggiunse, parlando sempre per sottintesi, che Sforzino avrebbe potuto benissimo passare qualche notte da solo in casa, senza doverli accompagnare a destra e a manca. Dubitava, infatti, che il Riario avrebbe sopportato di trascorrere ore in un postribolo, fosse anche solo per attendere i due fratelli. Anche se aveva già passato i quindici anni, Sforzino non dimostrava, apparentemente, interesse in certe cose e, anzi, in alcuni momenti la Leonessa si chiedeva quali potessero essere le sue reali preferenze, ma ogni volta abbandonava quel periglioso percorso e pensava ad altro.

Firmata la lettera, andò personalmente nelle cucine, dove trovò il messaggero con una coscia di pollo ancora in mano.

“Questo cibo non ce lo regalano...” disse, fredda, porgendogli la missiva, ma poi, ricordandosi delle gentilezze gratuite di Scipione, si ammorbidì e concluse: “Comunque, mangiate quello che volete e poi tornate da messer Riario e portategli questo messaggio e i miei saluti...”

Il ragazzo annuì e ringraziò, senza smettere un istante di masticare. Lasciando la cucina, la Tigre si imbatté di nuovo in Creobola, e, convinta che fosse tra le poche che davvero le potesse ubbidire, le chiese di assicurarsi che il messaggero finisse di mangiare in tempi ragionevoli e lasciasse la villa senza curiosare in giro: si fidava ciecamente di Scipione, ma non di uno sconosciuto pagato per portare avanti e indietro qualche lettera.

Volendo provare a vedere se Fortunati fosse ancora nella saletta, la donna attraversò di nuovo buona parte della villa, passando, volutamente, davanti alla camera di Pier Maria. Origliò da dietro la porta accostata e sentì Bianca parlare a voce bassa e Bernardino rispondere di quando in quando con qualche breve asserzione.

Curiosa, trattenne un attimo il fiato e tese ancor di più l'orecchio, fino a riuscire a carpire qualche parola in più.

“Se dovesse soffrire per i denti che crescono – stava spiegando la Riario – nostra madre ha una mistura apposta da mettere sulle gengive... Almeno tre volte al giorno, in questo modo... Anche Giovannino ne ha avuto bisogno più volte...”

“Va bene, se servisse lo farò io.” rispose il Feo, serio.

“Poi potrebbe venire un momento in cui cercherà di mettere in bocca tutto quello che gli capita a tiro...” proseguì Bianca, con il rigore di chi stesse scorrendo una lista immaginaria di cose da riferire e avesse paura di dimenticarne qualcuna: “In tal caso bisogna stare attenti che non abbia a portata di mano nulla di pericoloso...”

“Starò attentissimo.” assicurò Bernardino.

“Se, comunque, dovesse prendere qualcosa che non deve e dovesse rischiare di strozzarsi, lo devi afferrare tenendolo stretto qui e...” la voce della Riario si fece ancora più sottile e Caterina non riuscì più a sentire oltre.

Le aveva scaldato il cuore sentire fratello e sorella parlarsi a quel modo e, ancor di più, la rassicurava vedere Bernardino desideroso di proteggere il nipotino, malgrado verso la sorella avesse sempre mantenuto una certa distanza, e Bianca incline a fidarsi di quel fratello verso cui non aveva mai dimostrato né uno spiccato affetto, né una particolare simpatia.

Tornata nella saletta, in cui in effetti Fortunati era rimasto, trovò l'uomo immerso nei suoi pensieri, le gambe accavallate e una mano sulle labbra, gli occhi fissi al camino acceso.

“Ti andrebbe di fare qualcosa?” chiese la Tigre, restando sulla porta.

“Cosa?” si informò lui, un po' sospettoso, come se si aspettasse di sentirsi proporre qualcosa di illecito o sconveniente.

La milanese ci pensò un momento e poi si ricordò della scacchiera, molto malconcia, che aveva ritrovato di recente in uno dei mobili del piano superiore: “Una partita a scacchi.”

“Non so giocare...” confessò Francesco, alzandosi, un po' a disagio.

Caterina gli andò incontro e gli prese le mani con le sue, dandogli un rapido bacio, confidando che non arrivasse nessuno, proprio in quel momento, a coglierli sul fatto: “Ti ho insegnato a fare cose molto più complicate...”

“Mi affido a te anima e corpo, allora...” accettò il piovano, rasserenato, e la seguì, fiducioso proprio come quando la Leonessa l'aveva accolto per la prima volta tra le sue braccia.

Ritorna all'indice


Capitolo 835
*** ...è un mandarlo da Erode a Pilato. ***


Giampaolo Baglioni aveva accolto con rabbia la risposta che, a Roma, era stata data alla richiesta portata dagli Alviano di costringere il Valentino a liberare Pantasilea.

Il papa aveva detto non solo di essere all'oscuro del rapimento della donna, ma, ancor di più, si era dichiarato sorpreso e offeso di vedere i sospetti ricadere proprio sul figlio. Cesare, sosteneva Alessandro VI, non aveva alcun motivo di rancore verso Bartolomeo d'Alviano, unico 'proprietario' di Pantasilea e inoltre era risaputo che la Baglioni non fosse propriamente ciò che si sarebbe definita una bellezza da far perdere la testa a un uomo... Dunque che motivi avrebbe avuto l'integerrimo Duca di Valentinois per sottrarla al marito?

Giampaolo, saputo ciò, aveva deciso che spettava a lui stesso risolvere quel problema, ma, fin da subito, si era reso conto che sarebbe stato più difficile del previsto. Tanto per cominciare non appena lasciato Montalboddo, assieme a Fabio Orsini, figlio di Paolo, e alle compagnie raminghe di Francesco Orsini e Vitellozzo Vitelli, il Baglioni si era reso conto di essere seguito.

Lui poteva contare al suo seguito ben cinquecento cavallo, cinquemila fanti e un gran numero di balestrieri a cavallo, ma Michelotto – suo era il vessillo che gli esploratori avevano scorto – poteva vantare un esercito di oltre duemila cavalli armati fino ai denti.

A Giampaolo risultava molto difficile capire come avesse fatto il Corella a scoprire il loro nascondiglio e, ancor di più, non capiva cosa volesse. Desiderava uno scontro in campo aperto, perché sicuro di vincere? Voleva coglierlo in un'imboscata e catturarlo, per consegnarlo al Borja e finire quello che aveva iniziato a Senigallia uccidendo Vitellozzo e Oliverotto? Era impossibile dirlo con certezza, anche se, dopo un primo momento, Giampaolo ebbe un dubbio atroce...

“Vuole farmi rientrare a Perugia...” sussurrò una mattina, mentre cavalcava in testa al suo esercito, percorrendo l'unica via, apparentemente, lasciata libera dal Corella.

Non aveva poi molta scelta, comunque. A Perugia aveva i suoi parenti e buona parte dei suoi soldi... Non potendo contare più di tanto su Bartolomeo d'Alviano, che si stava impegnando poco o nulla per salvare Pantasilea, il Baglioni poteva solo contare sulle proprie forze e su quelle dei suoi congiunti più stretti.

Così quel giorno, con lo strano presentimento di essere parte di una recita già scritta, ma di cui ignorava la trama, Giampaolo entrò in città e chiese di potersi incontrare subito con suo cugino, Gentile Baglioni.

“Non chiedermi come sia cominciata...” fece questo, in assetto da guerra, la testa coperta da un pesante cappuccio in cotta di maglia: “Ma fatto sta che devo tenere i miei uomini costantemente pronti a sedare risse e ormai... Ah! Guarda come vado conciato!”

Giampaolo lo squadrò di sottinsu e capì quanto fosse grave la situazione. Gentile era un uomo bellicoso e avvezzo ai disagi della vita militare, ma che, nei periodi di vita in città preferiva gli abiti eleganti e le acconciature alla moda, e tutto si poteva dire di lui fuorché fosse un fifone.

Dunque, trovarlo in mezza armatura e sporco come quando guidava il proprio esercito lasciava intendere quanto la situazione fosse degenerata da che Giampaolo aveva lasciato Perugia non molto tempo addietro.

“Qualcosa deve essere successo...” insistette il signore della città, volendo indagare l'esatta natura delle rivolte che si accendevano a sprazzi per le vie di Perugia: “Qualche voce nuova, qualche faccia che prima non si vedeva in giro... Le ribellioni non iniziano dal nulla!”

“Ti odiano.” tagliò corto Gentile: “E forse andandotene tu, loro hanno trovato quel poco di coraggio che serviva per alzare la voce.”

“O forse qualcuno, da fuori, ha soffiato sul fuoco per farlo ingigantire...” ragionò a voce alta Giampaolo, chiedendosi se il Valentino fosse in grado di orchestrare una cosa del genere.

“Fatto resta che o mi dici che abbiamo un esercito in forze tale da poter pacificare la città e permetterci allo stesso tempo di difenderci dal papa, che prima o poi calerà la sua spada sulle nostre teste – concluse, perentorio Gentile – oppure è meglio fare fagotto e metterci in salvo e pensare a riprenderci Perugia più avanti, quando cambierà il vento...”

“Quando cambierà il vento...” sospirò l'altro, guardandolo sfiduciato.

“I papi non vivono in eterno...” gli fece presente il cugino: “E il figlio, senza il padre, non sa nemmeno trovarsi da solo le terga...”

Giampaolo rise, ma solo per non risultare sgarbato. La sua mente stava già correndo al dopo, a come organizzare non solo l'uscita dalla città, ma anche alla scelta dei posti in cui ritirarsi e in cui cercare alleati per una futura riconquista.

Era così assorto, quindi, che quasi non capì al primo colpo ciò che Gentile gli mormorò di lì a poco: “Sai... Dicono che Paolo e Francesco Orsini ormai siano morti... Tutti e due. La notizia non è ancora ufficiale, ma dicono siano stati strangolati anche loro, a Città Della Pieve, come il Vitelli e l'Euffreducci lo sono stati a Senigallia.”

Solo quando colse appieno il significato di quelle parole, Giampaolo perse di colpo ogni interesse nel salvataggio della sorella Pantasilea, così come della preservazione del suo potere a Perugia, e, con improvvisa fretta, esclamò: “Partiamo oggi stesso, prima che sia notte! Fai prendere tutte le mie cose, chiama qui mio fratello Troilo e i miei figli Malatesta e Orazio!”

“Se scappiamo tanto di premura, penseranno che abbiamo paura delle rivolte e gli Oddi e Carlo ne approfitteranno e...” cominciò a protestare Gentile.

Nel sentire il nome dell'odiato congiunto, Carlo, che militava ormai da tempo al soldo del Valentino, Giampaolo ebbe un accesso incontrollato di rabbia e, dando un pugno alla parete, gridò, sputacchiando saliva e facendosi gonfiare i vasi sanguigno del collo: “Ho detto che andremo via oggi stesso! Non me ne importa nulla di questa schifosa città! I morti non comandano su niente! Tu farai quello che ti dirò io o ti passerò all'istante a fil di spada!”

E, per far seguire un'azione alle minacce, il Baglioni estrasse subito l'arma dalla guaina.

Gentile, conoscendo il temperamento del cugino, non provò più a fargli cambiare idea e disse solo, con tono pragmatico: “Vuoi far venire con noi anche Giovanni Rossetto e Giulio Vitelli o li vuoi lasciare qui come guarnigione per ritardare la resa?”

“Verranno con noi.” decise subito Giampaolo: “Ci servono due braccia come loro... Non si sa mai chi si può incontrare, su per le montagne...”

 

Cesare Borja aveva accolto con un sollievo evidente la notizia che presto, forse ancor prima di sera, Niccolò Machiavelli lo avrebbe liberato dalla sua presenza. Era cosa ormai nota che Firenze lo volesse richiamare e il nuovo ambasciatore, Jacopo Salviati, diceva ben poco al Valentino.

Gli era stato riferito che fosse il genero del defunto Lorenzo Medici, il cosiddetto Magnifico, ma al figlio del papa poco importava quali fossero i natali della moglie di quell'ambasciatore: di certo si sarebbe dimostrato meno fastidioso del ragnetto gobbo che andava sotto il nome di Machiavelli.

Così quel giorno, dopo aver accettato di malincuore di prestarsi a un lungo incontro proprio con Niccolò, al fine di augurargli un buon viaggio, il Borja si trovò abbastanza di buon umore.

Si immaginava già il fiorentino intento a raggiungere Castiglione d'Arezzo, o, almeno, quello era il nome che gli sembrava di aver sentito uscire dalle labbra umidicce di Niccolò, e in quella mattina di sole pallido nulla gli sembrava potesse andare storto. Michelotto stava inseguendo il Baglioni e presto lo avrebbe spinto fino a Perugia, quattro dei condottieri ribelli che avevano provato a farlo fesso erano morti e presto anche Guidobaldo da Montefeltro sarebbe stato stanato e ucciso, con un po' d'aiuto da parte della sorte.

Cosa poteva andare storto, in una giornata tanto serena?

Cesare si era appena messo tranquillo su uno sgabello dalla seduta in pelle, guardando verso il camino acceso, visualizzando le sue prossime mosse, che l'avrebbero visto muoversi verso Pieza, dove avrebbe soggiornato nel palazzotto che era stato regalato a suo padre, quando ancora era Cardinale, da Pio II. Da lì non avrebbe dovuto far altro che attendere il messaggio della resa definitiva di Siena. Probabilmente non avrebbe dovuto attendere molto, dato che Pandolfo Petrucci ormai era fuggito da giorni...

I suoi occhi si stavano perdendo tra le fiamme, quando sentì i passi incerti del paggio di cui si era incapricciato in quel periodo, un ragazzino biondo che ben tamponava la sua pigrizia nel cercare ogni notte una compagnia diversa.

Senza voltarsi a guardarlo gli chiese cosa volesse e in tutta risposta, il giovane, che aveva una paura folle del suo padrone, gli porse una lettera dall'aria ufficiale che arrivava niente meno che da Roma.

Il Duca la prese subito, alzandosi, e cominciò a leggere febbrilmente le parole vergate dal papa in persona. La breve di Alessandro VI lasciava poco spazio ai toni paterni con cui a volte Rodrigo si indirizzava al figlio. Era una sequela di rimproveri e reprimende con cui lo si pregava di risolvere quanto prima la questione di Pantasilea Baglioni, dato che a Roma più di un oratore – anche un veneziano, come colmo di sventura – si stavano prodigando per perorare la causa della povera sventurata.

Gli citava una lettera di lamentele che era stata inviata proprio al papa stesso e che, invece, doveva essere rivolta a lui e a lui solamente, avendo lui rapito di sua iniziativa e senza consultare alcuno, la moglie di Bartolomeo d'Alviano. Rodrigo si perdeva anche in una lunga filippica in cui accusava il figlio di non essere ubbidiente e di aver continuato anche la sua campagna contro Siena, quando invece Alessandro VI non era affatto sicuro che fosse la mossa migliore, volendosi assicurare l'amicizia sempiterna dei francesi. C'erano tante altre terre, invece della Toscana, da prendere e, inoltre, perdere così tanto tempo a correre dietro ai condottieri ribelli per ucciderli era una cosa da bambini e non da uomini. Gli Orsini, come se non bastasse, erano troppi e qualcuno di loro avrebbe potuto presentarsi a Roma per reclamare giustizia per i propri congiunti.

Cesare lasciava i suoi occhi liberi di correre sulle parole rabbiose scritte dal padre e poi, non riuscendo più a trattenersi, ringhiò al paggio di portare al suo cospetto il messaggero, affinché ricevesse all'istante la risposta da riportare al papa.

Scattando come una saetta, il ragazzino sparì oltre la porta e ritornò dopo pochi minuti, seguito dal corriere pontificio.

“Dite a mio padre – iniziò il Duca di Valentinois – di riferire a chi ha scritto questa breve con cui mi si accusa di questo rapimento, che, non essendo indirizzato a me questo messaggio, ma al rapitore della Baglioni, farmelo avere è un mandarlo da Erode a Pilato!”

Il messo ascoltava in silenzio, cercando di mandare a memoria ogni singola parola.

“E fategli sapere che io faccio quello che mi pare! Non c'è lui qui a rischiare la vita! Parla tanto, ma se ne sta a Roma! Voleva il suo impero?! Glielo sto dando!” gridava il Borja, ormai fuori controllo, la lettera del padre stretta nel pugno, tanto accartocciata da sembrare carta straccia: “Non voleva Siena? Mi spiace! Gliela darò! E gli darò anche Firenze e se non morirò prima, marcerò su Napoli e su tutto il mondo e sarò io il nuovo Giulio Cesare! Lui, che voleva essere il nuovo Alessandro Magno, cos'è riuscito a fare?! Nulla! Ingrassa come un maiale, sempre di più a ogni banchetto e pretende di darmi ordini!”

Il messaggero deglutì e poi, dato che il Valentino sembrava non aver altro d'aggiungere, chiese licenza di partire.

“Vai e corri più veloce che puoi...” sbuffò Cesare, di colpo abbacchiato: “Digli ogni cosa e fa' in modo che la capisca davvero...”

Lasciato di nuovo solo – il paggio si era affrettato a scortare fuori il messo, per non dover rimanere nella stanza con il suo padrone – il Duca si rimise sullo sgabello e si prese la testa tra le mani. Il suo piano per mettere in trappola il Baglioni stava per funzionare... Perché suo padre lo tediava a quel modo?

Si premette le tempie, maledicendo Pantasilea Baglioni, che si stava dimostrando solo un impaccio... Anche se stava servendo a smuovere il fratello Giampaolo, non lo stava facendo con la rapidità sperata e, in più, gli stava procurando solo problemi, perché sembrava che, malgrado tutte le spose bambine e le donne violate che ci fossero in Italia, ai pettegoli interessasse solo sapere se il figlio del papa avesse o meno rapito e usato violenza a una donna scialba, che aveva passato i venticinque anni, e che aveva non solo già un marito, ma anche un fratello come amante... Che gente insulsa poteva interessarsi a un pettegolezzo simile?

Senza contare, pensò con rancore il Borja, che con la Baglioni non era ancora riuscito a combinare nulla, benché ci avesse riprovato più volte... Lui, che tutti ricordavano capace, alle sue nozze con Charlotte, di giacere con la novella sposa per ben otto volte successive in una sola notte, non riusciva a farcela nemmeno una misera volta con quella dannata Pantasilea...

“Non è buona nemmeno come schiava da letto, non c'è altra spiegazione...” borbottò tra sé alla fine, scuotendo il capo e dicendosi che tormentarsi oltre era inutile.

 

Caterina, per l'inizio del suo contenzioso legale contro il cognato Lorenzo si era affidata in tutto e per tutto ai consigli di Francesco Fortunati e alla preghiere di frate Lauro che, stranamente, nel farle presente il suo impegno spirituale per la sua causa, si era astenuto dal mostrare il suo consueto sorrisetto mellifluo.

Quel giorno Niccolò di Bindo, da Pistoia, l'aveva rappresentata in veste di procuratore e, per quel che la Sforza poteva capirne, aveva fatto un buon lavoro. Per strategia concordata, aveva calcato il più possibile la mano, indicando il Medici come suo debitore di non meno di sessantaseimila fiorini e di un gran numero di ritratti e di molte altre cose preziose. La richiesta fatta ai giudici era chiara, ossia che Lorenzo fosse costretto a renderle ogni cosa, fino all'ultimo centesimo, ma era da inguaribili ottimisti pensare che così sarebbe stato davvero.

“Ci si può lavorare...” commentò Francesco, che era stato in città apposta per poter seguire l'udienza, e aveva fatto un preciso resoconto alla Tigre: “Per ora è meglio che sia Niccolò a rappresentarti... Il rischio che gli animi si scaldino è...”

“Sarei capace di tenere a freno la lingua.” ribatté la Sforza, con un risentimento che andava già a togliere credibilità alla sua dichiarazione.

Il fiorentino sollevò un sopracciglio, e preferì andare oltre, spiegando: “Sottolineare come questo sia un processo tra due cittadini di Firenze, pari grado in termini di diritti, dovrebbe deporre sicuramente a tuo favore...”

“Giovanni ha voluto dare la cittadinanza a me e ai miei figli proprio per tutelarci...” soppesò la donna, le mani in grembo e lo sguardo stanco.

Era sera tardi, ma la villa non accennava a silenziarsi per la notte. Tutti avevano atteso il rientro di Fortunati, per poterlo interrogare sugli avvenimenti della giornata, ma lui aveva detto solo qualche parola nervosa, chiedendo di essere subito lasciato solo con la Leonessa, quindi i figli di Caterina, così come frate Lauro e il De Marzi, ancora aspettavano di avere notizie certe, incuranti dell'ora sempre più tarda.

“Ciò che mi preme è poter avere la custodia esclusiva di Giovannino... Comunque Lorenzo non mi darà mai tutti quei soldi...” concluse amaramente la milanese, con un sospiro profondo: “Né riuscirò mai a mettere le mani sull'intera eredità immobiliare di Giovanni...”

“Non essere così negativa...” provò a sollevarla il piovano.

“Sono oggettiva.” lo corresse la donna: “Comunque, per ora credo che non ci sia altro da dire... Ti sarei grata se facessi tu un breve resoconto per Bossi e per Alberto...”

Francesco annuì subito e poi, facendo per alzarsi, si bloccò per un istante e le chiese: “Stai bene?”

La Tigre, con quella luce fioca e con le occhiaie dovute alle lunghe ore di veglia, sembrava pallida e triste, e nei suoi occhi verdi c'era un'ombra strana, già presente quando Fortunati era rientrato alla villa e non ancora svanita nemmeno adesso che, tutto sommato, le notizie da Firenze avrebbero dovuto averla tranquillizzata un pochino.

“Sì, certo, tutto bene. Sto bene.” rispose la Sforza, che, in realtà, malgrado la tensione per il processo, aveva passato buona parte della sua giornata a rimuginare su ben altro, ossia sulla risposta della sua lettera, arrivata da Roma, per mano di Baccino.

Le parole del cremonese, semplici, ma calde, erano state come una carezza che arrivava da lontano, per lei. Le sue promesse di badare a Bianca come fosse stata figlia sua e la sua fermezza nel dirsi felice di saperla in salute e al sicuro glielo avevano fatto sentire incredibilmente vicino. Una volta di più, quel giorno, si era interrogata nel profondo, domandandosi se mai avrebbe preso come amante Francesco, se avesse avuto al suo fianco Baccino. La risposta era sottotraccia, leggibilissima, ma lei fingeva di non capirla, e quell'ignoranza voluta l'aveva fatta sentire male per tutto il giorno.

E a farla stare ancora peggio, se possibile, c'era stato il senso di colpa nel trovarsi concentrata su se stessa invece che intenta a sperare e pregare affinché il processo per l'affidamento di suo figlio andasse bene.

“Davvero.” disse la Leonessa, con fermezza, alzandosi, come se facendo a quel modo potesse togliere ogni sospetto: “Sto bene, sono solo un po' stanca... Anche se non sono venuta anche io a Firenze, è stata una giornata lunga...”

“Certo.” soffiò il piovano: “Più tardi ti raggiungo in camera o preferisci stare da sola..?”

La Tigre sapeva bene che la domanda del fiorentino era innocente. Malgrado fossero amanti da tempo, ormai, la mente di Fortunati sembrava incapace di generare malizia. Lui non voleva sapere se lei ne desiderava la compagnia come uomo, ma semplicemente se voleva averlo vicino, anche solo per non avvertire troppo il morso della solitudine, anche solo per sentire il respiro di un'altra persona nella stanza, prima di addormentarsi.

“Sì, ti prego.” rispose quindi lei, colma di gratitudine e non riuscendo a tacitare il senso di colpa che tornava a rimorderla, al pensiero che Francesco era stato scelto per lei dal caso, al pensiero, crudele e ineluttabile, che se Baccino fosse arrivato con lei a Firenze fin da subito, il piovano sarebbe rimasto solo un amico e un confidente, ma mai e poi mai un amante.

Sorridendole, l'uomo andò alla porta e disse che avrebbe riferito agli altri quanto detto in tribunale, e poi la lasciò sola.

Caterina, indecisa se andare o meno subito in stanza, restò alla fine per almeno una mezz'ora immobile a guardare il camino. Aveva le gambe intorpidite, ma la sua mente continuava a correre, saltando da una cosa all'altra senza darle tregua, facendole quasi mancare il fiato.

Era ancora persa nei suoi ragionamenti, quando si rese conto di essere osservata. Voltandosi lentamente verso la porta, vide Bernardino che la guardava con insistenza.

Il Feo aveva compiuto da pochi mesi dodici anni e ormai dava più l'idea del ragazzo che non del bambino. Longilineo, alto, ben proporzionato, prometteva ogni giorno di più di diventare un uomo forte e affascinante. Il suo volto, benché ricordasse spiccatamente quello di suo zio Tommaso e avesse anche tratti simili a quelli di Caterina, aveva la stessa crudele bellezza di quello di suo padre Giacomo.

Forse resa vulnerabile dal sonno o dalla tensione che andava sfumando con il passare delle ore, la Tigre dovette reprimere un moto di commozione nel ritrovare nel figlio un'effige tanto riconoscibile del padre. Aveva spesso sfuggito quel confronto, trovandolo troppo doloroso, ma in quel momento tutto ciò che rivedeva del suo secondo marito era come acqua fresca per lenire le proprie ferite urenti e dolenti.

“Il piovano ci ha detto del processo...” disse il ragazzino, restando al suo posto, lo sguardo che si abbassava un po'.

“Per ora non è stato deciso nulla – provò a rassicurarlo la madre, sentendo in lui una qualcosa di stonato che la mise in allarme – e intanto abbiamo avanzato le nostre richieste, sperando che...”

“Madre...” Bernardino si schiarì la voce e poi, muovendo un paio di passi avanti, senza però osare guardarla, chiese: “Ma è vero che in tribunale vi siete fatta presentare come Madonna Caterina Sforza Riario Medici..?”

Finalmente la Leonessa capì il motivo del tono mortificato del figlio e, sollevando gli occhi al cielo, imprecando mentalmente contro Fortunati e la sua propensione a perdersi in quel genere di dettagli, raccolse le idee e alla fine spiegò: “Avrei voluto che venisse detto anche Feo, tra i miei cognomi...” deglutì, un nodo alla gola che le impediva quasi di continuare: “Lo sai che tuo padre è stato... Lui è stato l'unico uomo che io abbia mai amato davvero e completamente. Ho amato anche Giovanni, ma è stata una cosa molto diversa...”

“E allora perché..?” domandò il ragazzino, corrucciato, vedendo in quella mancanza un affronto enorme alla memoria del padre.

“I miei legali hanno pensato che fosse meglio non ricordare ai giudici fiorentini quello che ho fatto dopo la morte di tuo padre.” rispose lei, improvvisamente fredda: “Mi hanno detto che... Non era prudente riportare alla memoria di Firenze i miei peccati.”

Il Feo si morse il labbro. Stava ragionando su quello che la madre gli aveva detto, ma sembrava convinto solo in parte.

Così, per spianargli la fronte, per quanto poteva, la donna si mosse verso di lui, fin quasi a fronteggiarlo, e rimarcò: “Sforza l'ho dovuto far dire, perché è il nome che mi porto fin dalla nascita ed è il nome che mi ha permesso di essere ciò che sono stata. Riario l'ho dovuto far dire perché è il nome che mi ha permesso di governare in Romagna, all'inizio, e che ancora mi rende la nipote acquisita di un papa che, seppur morto, resta un papa. E Medici l'ho dovuto far dire perché sia chiaro che Giovannino è figlio sia mia, ma anche di Giovanni, che era mio marito.”

“Invece Feo avrebbe solo ricordato una strage...” mormorò Bernardino, stringendo i denti, il peso che si spostava nervosamente da un piede all'altro.

Chinandosi appena verso di lui – ormai non mancava molto affinché il figlio raggiungesse la madre in altezza – Caterina lo costrinse a sollevare lo sguardo e rispose: “Feo per me era troppo importante, per darlo in pasto a quelle boriose sanguisughe del tribunale...”

Bernardino la scrutò a lungo e attentamente, con uno sguardo maturo che la madre faticò a riconoscere. Alla fine, forse più per nascondere le lacrime che altro, il Feo le si gettò tra le braccia e la strinse a sé con forza.

Nel suo modo di abbracciarla, la Leonessa riconobbe una volta di più l'uomo che iniziava a profilarsi dietro al ragazzino, e si chiese, con un velo di malinconia, quanto Giacomo sarebbe stato fiero di vedere suo figlio tanto cresciuto.

“Adesso corri a dormire, che sei stravolto anche tu...” sussurrò Caterina, accarezzando la testa del figlio e inducendolo a staccarsi da lei.

Bernardino si asciugò il viso, puntando i suoi occhi lucidi in quelli versi della Tigre e poi le disse, con fermezza e con un malcelato orgoglio: “Anche per me Feo è qualcosa di importante. Così come lo è Sforza.”

La milanese allungò una mano e gli accarezzò la guancia, caldo e umida, ancora imberbe, ma coi primi segni dell'adolescenza che facevano la loro comparsa, rendendo la pelle meno liscia di quanto si sarebbe aspettata. Avrebbe voluto dirgli qualcosa, ma la voce le moriva in gola appena provava a schiudere le labbra, così alla fine, semplicemente, si lasciò andare a un breve sorriso e permise a una piccola lacrima di scivolarle dalle ciglia.

Scaldato da quella dimostrazione di affetto, il ragazzino ricambiò il sorriso e poi, dopo aver posato per un solo istante la sua mano – dalle dita lunghe e già forti – su quella della madre, andò alla porta e sparì.

La Sforza cercò di riordinare la confusione che aveva nell'anima e quando più o meno ci riuscì, andò in camera. Trovò Fortunati che già l'attendeva, sotto le coperte, con un libro tra le mani, e, felice di trovarsi davanti una scena così familiare e rassicurante, la donna lo raggiunse in fretta e gli chiese di leggere ad alta voce anche per lei, poco le importava se il volume del piovano era un noiosissimo testo di teologia...

 

Ritorna all'indice


Capitolo 836
*** Dum meus adsiduo luceat igne focus. ***


 

Nel momento stesso in cui Guidobaldo Maria da Montefeltro era riuscito a entrare a Venezia assieme all'ormai sparutissimo gruppo di uomini che lo seguiva, il Doge l'aveva subito voluto incontrare.

Il sessantaseienne Leonardo Loredan aveva spiegato diffusamente all'urbinate come Venezia fosse disponibile a dargli ospitalità, come già stava facendo con altre figure importanti e contrarie ai Borja. Anche se la Serenissima non aveva intenzione alcuna – almeno per il momento – di imbracciare le armi attivamente contro il Valentino, i suoi canali erano stati ben lieti di offrire riparo, come Guidobaldo ben sapeva, a Giovanna Malatesta e a sua nuora, Maria Giovanna Della Rovere, così come la Giudecca era ormai una vera e propria patria per Pandolfo Malatesta. Inoltre, per quel poco che poteva, Venezia stava cercando di forzare la mano al Duca di Valentinois affinché liberasse la sventuratissima Pantasilea Baglioni, sorella del povero Giampaolo e moglie di Bartolomeo d'Alviano, condottiero proprio del Doge.

Insomma, sempre con un occhio al proprio tornaconto e con una mano sulla scarsella, Loredan era più che pronto a dar ricetto anche al Montefeltro, purché, era chiaro, sapesse come ripagarlo.

Rinfrancato da quella dimostrazione di disponibilità, Guidobaldo non aveva perso tempo, elencando le garanzie che poteva dare e assicurando la sua completa disponibilità a parteggiare per Venezia, in caso di bisogno.

Prima che fosse sera, l'urbinate venne quindi mandato al cospetto del Collegio che, su precisa indicazione del Doge, gli riconobbe una provvigione mensile di cento ducati, nonché un'agiata dimora a Canareggio, che sarebbe rimasta a sua disposizione per tutto il tempo necessario.

Proprio mentre Guidobaldo stava dando disposizioni per sistemare quel poco bagaglio che aveva con sé, Giovanni Andrea Bravo, uno dei suoi migliori soldati, per non dire il migliore – o, forse, solo il preferito – gli si avvicinò e gli chiese, nervosamente: “Stanotte devo restare qui con voi o..?”

“Avete già trovato qualche svago interessante? Venezia vi ha davvero già sedotto, dopo così poche ore?” sorrise il Montefeltro, che pur non conosceva il veronese come un uomo dedito agli stravizi.

L'altro scosse il capo e, decidendo che dire una mezza verità fosse il modo più semplice per strappare il permesso del caso al suo signore, rispose: “La vostra protetta, Maria Giovanna, è qui in città, come sapete... Nel periodo in cui mi avevate affidato il compito di farle da scorta mi sono affezionato molto a lei e, visto che suo marito è ancora nelle mani del Valentino, vorrei sincerarmi che stia bene e di buona voglia...”

Per una frazione di secondo, Guidobaldo squadrò il suo soldato in modo strano. I suoi occhi inespressivi lo stavano passando in rassegna, forse cercando di intravedere sul suo bel volto qualche indizio sulle sue reali intenzioni.

L'indagine non doveva aver evidenziato nulla di preoccupante, però, perché l'urbinate rispose, calmo: “Certamente. Anzi, se lei e sua suocera lo vorranno, potrete restare da loro. Io qui sono al sicuro, ho più spade di quante me ne servano...”

Giovanni Andrea attese ancora qualche secondo, più per controllare la propria voce che altro, e poi domandò: “Allora posso andare?”

“Andate.” lo incitò il Montefeltro, attraversato per la seconda in pochi secondi da una strana sensazione che, tuttavia, venne subito smussata dalla consapevolezza di quanto Bravo fosse un soldato ligio al dovere e, soprattutto, dall'animo profondamente cavalleresco.

 

Cesare stava guardando la strada buia sotto la sua finestra. Il palazzo di suo padre, lì a Piena, era piccolino e scarno. Anche se si trovava nel cuore della piccola città e anche se era completamente efficiente, benché disabitato da sempre dai legittimi proprietari, al Borja non piaceva.

Pienza, per lui, era troppo silenziosa e solitaria. Aveva intenzione di spostarsi già l'indomani mattina, per avvicinarsi ancora di più a Siena. Era certo che Petrucci avrebbe firmato a breve la resa, e si chiedeva quando ne avrebbe ricevuta notifica... Voleva marciare per le strade senesi, mostrare a quella sedicente Repubblica quanta forza avesse il papato, zittire una volta per tutte quella tronfia boria di coloro che si vantavano di aver inventato la democrazia...

“Mio signore...” la voce di uno dei luogotenenti del Borja, che soggiornava con lui in quel palazzo, lo fece voltar di scatto.

In uno slancio di ottimismo, si era convinto che, malgrado l'ora tarda, in quella notte di gennaio fosse appena arrivata la delibera di Pandolfo che lo rendeva a tutti gli effetti il nuovo signore di Siena.

Già dall'espressione truce del luogotenente, però, comprese di essere in errore.

“Di sotto vi attende un legato francese.” spiegò l'uomo, cupo: “Vuole parlarvi subito.”

“Non l'ho visto arrivare...” borbottò il Valentino che era stato alla finestra tutta la sera, non essendoci passatempi migliori in quel mortorio che era Pienza.

“Non so che dirvi... L'hanno appena fatto entrare...” ribatté l'altro, con un'alzata di spalle.

Forse, pensò Cesare, si era distratto troppo a guardare il cielo freddo che prometteva neve e si era concentrato troppo poco sulla stradina centrale di quella che molti definivano una 'città ideale'.

Dandosi una rapida controllata e ritenendo di essere sufficientemente in ordine per incontrare un pidocchioso messo francese, il figlio del papa seguì il luogotenente e, riconoscendo il volto del portavoce del re, chiese di essere lasciato solo con lui.

L'incontro durò parecchio, tanto che, quando ne uscì, Cesare sembrava essere invecchiato di dieci anni almeno. Il suo volto era scuro, i suoi occhi pesti e le sue labbra scattavano di continuo a disegnare un'espressione di autentica rabbia.

Nessuno osò chiedergli cosa lui e il messaggero si fossero detti. L'unico che ne sentì un valido resoconto fu il suo paggio.

Chiamato di corsa nelle sue stanze, il ragazzino già immaginava cosa attendersi dal suo padrone, ma, proprio quando stava per cedere alle lacrime – che, per altro, tanto erano gradite al Duca di Valentinois – sentì la voce del Borja spiegare, rancorosa: “Quei dannati francesi... Mi hanno fatto fesso anche questa volta! Otterrò la firma di Petrucci e anche il suo esilio, ma non ho il permesso di marciare su Siena! Re Luigi ha promesso alla città la sua protezione! Diventerà mia, ma non potrò possederla!”

Il paggio corrucciò la fronte, mentre il suo padrone andava avanti e indietro per la stanza, a grandi e rabbiose falcate, senza guardarlo. Il Borja si lasciò andare a una sequela infinita di bestemmie, senza risparmiare nessun santo, e nemmeno suo padre il papa.

“Ci scommetto che c'è sotto quella meretrice della Sforza!” sbottò a un certo punto: “Lei è a Firenze, è una fiorentina! Figuriamoci se non è riuscita a irretire quel Gonfaloniere o chissà chi altri! E Firenze ha fatto pressioni al re! Quel dannato Luigi non sa nemmeno da che parte è girato e darebbe retta a chiunque! Basta pensare alla figura che ha fatto qualche mese fa! Quella cagna di Ippolita Sforza ha sollevato le sottane e lui s'è subito calato le brache, in senso sia letterale sia metaforico!”

Il paggio che, come tutti, aveva sentito dire di quanto la moglie di Alessandro Bentivoglio fosse stata cruciale in alcuni accordi presi con il re di Francia, trovò comunque molto sconveniente l'interpretazione data di suddetta influenza dal Valentino.

“Le Sforza non sanno fare altro che...” cominciò a dire Cesare, ma poi si fermò guardò il ragazzino con un'aria stranita e chiese: “Perché ne sto parlando con te?”

Questi scosse il capo, come a dire che non lo sapeva, ma non fu abbastanza veloce da capire cosa avrebbe fatto subito dopo il suo padrone. Il colpo, a mano aperta, che lo colse in pieno viso, lo fece vacillare e quasi svenire.

“Tu non dirai a nessuno quello che ho detto stanotte...” intimò il Duca, prendendolo per il collo.

Il ragazzo scosse il capo e disse, per quel che poteva, che sarebbe stato muto come un pesce.

“E adesso mettiti a letto...” ordinò, senza quasi un filo logico, il figlio del papa.

Il paggio emise un gemito sommesso, tenendosi con una mano la guancia arrossata. Ubbidiente, ma con quel velo di riluttanza che a Cesare serviva, in quei casi, per accendersi davvero, si andò a sedere sul letto del suo padrone e aspettò.

“Userei quella maledetta Baglioni...” soppesò tra sé il Valentino, slacciandosi con gesti secchi e nervosi i lacci delle brache: “Ma tanto varrebbe mettere un fantoccio sotto le lenzuola... Tu, almeno, cerchi di opporti, quando comincio, quella sembra che nemmeno se ne accorga...”

 

Giovanni Andrea Bravo ci aveva messo quasi un'ora a trovare il palazzo che ospitava Maria Giovanna Della Rovere e la suocera, Giovanna Malatesta.

Una volta scovato l'indirizzo, ubriaco di calli e canali, il soldati aveva tergiversato per almeno un'altra mezz'ora, prima di trovare il coraggio di presentarsi alla porta. Non era da lui essere così timoroso, men che meno all'idea di rivedere una donna di cui si era innamorato, eppure quella sera sentiva di avere dei bracieri sotto ai piedi e un diavolo a punzecchiargli la schiena.

Si presentò, infine, solo quando su Venezia cominciò a cadere una fitta e densa pioggia che, a detta dei pochi veneziani che aveva potuto conoscere negli anni, presto avrebbe reso quella città una sorta di palude, con ogni piazza e ogni via coperta d'acqua tanto che bastasse ad arrivare alle ginocchia di un uomo alto come lui.

Forte del permesso ottenuto da Guidobaldo, si presentò alle guardie che presiedevano il palazzo come il nuovo responsabile della sicurezza della Malatesta e della Della Rovere, nonché dei figli di quest'ultima. Gli uomini lo squadrarono a lungo, e, malgrado il cappuccio calato sugli occhi e gli abiti già zuppi di pioggia, lo riconobbero.

Lo misero in attesa di parlare con Giovanna Malatesta e il soldato non mostrò il minimo cenno di insofferenza verso quell'imposizione. Anzi, attese immobile, fermo come una statua, e quando la sessantenne arrivò, si profuse per lei in inchini e saluti ossequiosi che, come previsto, la conquistarono subito.

La donna, che bel lo ricordava, parve un po' sorpresa dalla decisione di Guidobaldo di privarsi del suo miglior difensore per cederlo a lei, ma, proprio mentre alle sue spalle faceva capolino Maria Giovanna Della Rovere, la Malatesta concesse: “Se quest'offerta è gratuita, l'accettiamo ben volentieri... Vi farò sistemare nella stanzetta blu...”

La nuora, che era ancora a debita distanza, era stata svegliata da un insolito trambusto e, bel felice di lasciare i figli piangenti alla balia, era corsa a vedere chi fosse arrivato. Nello scorgere il veronese, sentì il fiato mancarle nei polmoni e i piedi, per un brave istante, parvero scordarsi come si camminava, tanto che, per non incespicare vistosamente, dovette tenersi al mobile più vicino.

“Chi ci fai qui?” abbaiò Giovanna, accorgendosi della presenza della Della Rovere: “Dovresti essere a badare ai miei nipoti!”

Chinando il capo, ma trovando l'ardire di lanciare un'ultima occhiata a Giovanni Andrea, la giovane si scusò e tornò sui suoi passi. Aveva sentito tutto quello che le interessava sentire e, ancor di più, sapeva dove Bravo sarebbe stato alloggiato.

Tornata in stanza, trovò la balia intenta a consolare Porzia, ancora così piccola, malgrado avesse circa un anno e mezzo, e dalla pelle così bianca da sembrare un fantasma. E poi vide Battista, più grandicella, ma dall'espressione corrucciata e foriera di lacrime. Anche Sigismondo, di circa tre anni, aveva le guance arrossate e minacciava di mettersi a strillare da un momento all'altro.

Maria Giovanna si vergognò profondamente di sé, come donna e come madre, ma non riuscì a sopportare oltre la presenza dei tre figli che aveva avuto con suo marito, Giulio Cesare. Era tutti e tre troppo simili a lui e nessuno dei tre, a suo avviso, meritava il suo affetto o la sua pietà.

Scusandosi in fretta e farfugliando qualcosa riguardo un forte dolore al capo, la donna annunciò che avrebbe dormito nella stanza accanto e la balia, in quanto sua sottoposta, non poté far altro che accettare silenziosamente quella decisione.

Maria Giovanna si rintanò nella camera che a volte usava proprio per sfuggire ai propri figli, ma non si scostò dalla porta. Rimase in piedi, il cuore che batteva veloce e la mente che lavorava senza sosta.

L'aveva solo immaginato, o Bravo aveva sgranato gli occhi, quando l'aveva vista? L'aveva solo immaginato, o quell'uomo, così bello e affascinante, aveva mosso un passo in avanti, quando si era accorto della sua presenza, quasi volesse raggiungerla? L'aveva solo immaginato, o Giovanni Andrea non aveva staccato gli occhi da lei un solo istante, per tutto il tempo in cui era stata nella sala al piano di sotto?

Ricordava benissimo il sapore di quel soldato, ricordava le sue parole e ricordava le sue promesse...

Attese che fosse passato un lasso di tempo ragionevole e poi, quando fu certa, assolutamente certa, che il veronese fosse già nelle sue stanze, lasciò la propria e andò dritta verso l'alloggio di lui. Era stata un'autentica fortuna, sentire che avrebbe soggiornato nella camera blu... O forse era stato il destino a far sì che lei sentisse, proprio per permetterle di compiere quell'atto di cieco coraggio di cui aveva bisogno da una vita intera.

Con lo stomaco sottosopra per l'agitazione, Maria Giovanna attraversò mezzo palazzo, stando molto attenta a non farsi vedere da nessun servo, sfruttando abilmente le zone d'ombra e fermandosi di quando in quando ad ascoltare il silenzio della casa, per capire se qualcuno fosse sulle sue tracce.

Dopo quella che le parve un'eternità, giunse davanti alla porta di Bravo e, con una fretta che quasi spaventò lei stessa, bussò tre volte alla porta.

L'uomo aprì all'istante, senza esitazione alcuna, quasi si aspettasse di trovarsi davanti la donna per cui tanto aveva pregato e per la quale aveva perso intere notti di sonno, mentre era in Centro Italia col Montefeltro.

Senza pensarci un istante, dopo aver chiuso la porta con due mandate, il soldato abbracciò Maria Giovanna. La giovane accettò quel gesto, ricambiandolo con calore. Apprezzava le sue spalle larghe e il modo in cui le sue lunghe braccia la cingevano, tenendola stretta a sé. Era sopraffatta dal suo sentore, dalla sua presenza, e quasi non si accorse di come egli stesse cercando la sua guancia per baciarla. Solo quando sentì le sue labbra sulla pelle, capì che finalmente – non si ingannava, a differenza di quando lo sognava solamente – l'uomo che amava era tornato da lei.

Giovanni Andrea, con lentezza, lasciò che le proprie labbra scivolassero appena, lasciando la guancia accalorata della donna e trovando le labbra di lei. Attese con pazienza che la Della Rovere rispondesse al suo bacio e, quando lo fece, quasi la sollevò da terra per l'entusiasmo.

Maria Giovanna, che pur si era recata lì per un motivo ben preciso, in fondo non si era aspettata quel bacio, né tutto il resto e quindi, un po' stordita da quell'insieme di emozioni, riuscì solo a seguire il movimento delle labbra dell'uomo che amava e aspettare che fosse lui a dire o fare qualcos'altro.

“Se ti trovano qui...” sussurrò Bravo, quasi senza voce.

La donna, nel tragitto che l'aveva portata fino a quella piccola camera dalle pareti scure, aveva pensato a quello che stava per fare e si era lasciata a sua volta prendere da mille dubbi. Ora, però, che sentiva addosso a sé l'unico uomo che avesse mai desiderato, tutti quei dubbi sembravano non avere alcun senso.

Non riusciva, in tutta onestà, a comprendere la forza misteriosa che la portava a desiderare di sfiorare di nuovo le labbra di Giovanni Andrea con le proprie, fino ad arrivare al vero e proprio scontro, fin quasi a farsi male. Non capiva perché mai volesse così ardentemente sentire le mani di lui sul proprio corpo e, tanto meno, capiva come mai sentisse il bisogno ineluttabile di unirsi a lui, di lasciare che lui la prendesse come tante volte l'aveva presa suo marito...

Come poteva desiderare così tanto una cosa che aveva imparato a temere e disdegnare, una cosa che l'aveva sempre e solo fatta soffrire o, nella migliore delle ipotesi, sentire debole e sottomessa?

Non sapeva darsi pace né risposta, sapeva solo che lo voleva. Non c'era altro, nella sua mente, se non il desiderio incessante e pulsante di concedersi a quel giovane uomo che tanto l'aveva intrigata fin dal primo momento e che ora sembrava dimostrare per lei il medesimo interesse.

Sapeva, nel profondo, che solo nel momento in cui si fosse sentita di Giovanni Andrea, solo allora avrebbe capito tutto quanto e ogni sua domanda avrebbe trovato una risposta soddisfacente.

“Se ti trovano qui..?” chiese di nuovo lui, dopo un lungo bacio, la mente già offuscata dalla voglia di dar seguito a quel primo incontrarsi dei loro corpi.

Maria Giovanna, come risvegliandosi da un lungo torpore, gli prese il viso tra le mani, e lo guardò a lungo negli occhi. Non esisteva più nulla, né la paura di essere trovata – magari addirittura da sua suocera – nel letto di quel soldato, né la paura di compromettersi con un uomo che conosceva a stento...

Si sentiva viva e tale voleva restare, quella volta, anche se ciò avesse dovuto significare morire quella notte stessa, per mano di sua suocera o di uno dei suoi sicari.

“Non mi interessa.” rispose quindi, con un filo di voce: “Mi trovino e mi ammazzino, non mi importa, io voglio passare questa notte con te.”

Giovanni Andrea si inorgoglì, nel sentire quella dichiarazione. Benché fosse stato il suo intento fin da subito, quello di tornare dalla donna di cui si era innamorato per amarla in ogni modo possibile, con lo spirito, ma soprattutto con il corpo, non si era aspettato da lei tutta quella risolutezza.

“Anche io voglio passare questa notte con te.” le disse quindi, stringendola così tanto a sé da sentire il suo respiro mozzarsi per qualche istante.

La Della Rovere si sentì attraversare da un brivido profondo, chiedendosi perché quel contatto così prolungato e insistente le piacesse così tanto, quando, invece, quello di suo marito le era sempre risultato fastidioso ed estraneo.

Mentre l'uomo riprendeva a baciarla, cominciando a spogliarsi e a spogliarla, ormai pronto a dar seguito a ciò che si erano solo detti a parole, Maria Giovanna avvertì ancor di più l'eccitazione e il senso di gioiosa irrealtà che la circondava. Stava per tradire suo marito, stava per conoscere qualcuno che non fosse Venanzio, qualcuno che lei stessa si era scelta e che, fin dal primo momento, anche solo con uno sguardo, le aveva dato molto più di quanto avesse mai ricevuto in vita sua.

Travolta dalla sensazione impagabile di essere finalmente viva, mentre Bravo la faceva stendere sul letto, sotto di sé, Maria Giovanna esplose in una risata limpida e genuina che, istintivamente, trascinò con sé anche il soldato, che pur non aveva capito l'esatta origine di quello scoppio di felicità.

La donna stava pensando a quante volte, di certo, Venanzio l'aveva tradita con donne di ogni tipo e si disse che lei, almeno, aveva aspettato di trovare un amante che le piacesse davvero. Si immaginò suo marito in catene, in cella, in attesa che qualche boia borgiano si decidesse a ucciderlo, e la risata le sgorgò ancor più vivida nel petto.

Giovanni Andrea, che non si faceva un grosso problema del non capire l'origine di tante risa, era ormai concentrato solo sul corpo caldo e accogliente della Della Rovere. Ormai era a un soffio da lui, gli bastava poco e l'avrebbe fatta finalmente sua...

Sorprendendolo, ma in modo piacevole, la donna lo fermò e gli ordinò, con pochi movimenti e qualche gesto, di mettersi supino accanto a lei. Quello era un gioco che Maria Giovanna in fondo già conosceva, ma che sembrava aver cambiato regole tutto d'un colpo, permettendole, questa volta, non solo di poter decidere lei cosa fare e quando, ma addirittura di vincere.

Così, lasciando che fosse la sua amante a cominciare e a continuare, Bravo chiuse per un istante gli occhi e si chiese dove l'avrebbe portato, tutto quel fuoco. Si sarebbe bruciato o lui e la sua donna avrebbero incendiato tutti quanti, restando vivi e vincenti, alla faccia dei Varano, del Montefeltro e di quella cornacchia di Giovanna Malatesta?

Non lo sapeva, e, mentre la Della Rovere sussurrava al suo orecchio un insieme confuso di parole dolci e parole volgari, nemmeno gli interessava, darsi una risposta.

 

Siccome da Roma non era ancora arrivata nessuna convocazione ufficiale per Bianca, alla fine sia Sforzino sia Bernardino, su pressioni della stessa Riario, avevano deciso di raggiungere Scipione in città, per la processione che si sarebbe tenuta quel 30 gennaio.

Entrambi si erano però detti d'accordo di rientrare già il giorno seguente, dato che, fondamentalmente, al primo interessava solo veder sfilare la Cappa di San Francesco – sia per pregare, sia per accademica curiosità – mentre al secondo bastava passare una notte fuori per svagarsi e sfogare un po' della tensione che stava accumulando ormai da settimane.

Alla villa, quindi, altri non erano rimasti – a parte la servitù, Francesco Fortunati, frate Lauro e il De Marzi – se non Caterina con Galeazzo, Bianca e il piccolo Pier Maria.

Siccome la Riario era con il figlio, intenta a fargli un bagnetto assieme alla balia, alla Tigre non era rimasto altro da fare se non osservare in silenzio il suo quintogenito che si allenava da solo in cortile.

La donna era a una delle finestre che dava sulla piccola corte interna e, da lì, poteva vedere l'adolescente riscaldare i muscoli con dei salti e delle brevi corse. Gli aveva fatto presente di non dar troppo a vedere che si stesse addestrando nelle arti militari e quindi il Riario sembrava aver optato per un esercizio più generico, che, comunque, risvegliasse la sua muscolatura.

Proprio mentre stava facendo un esercizio – imparato ai tempi in cui viveva a Ravaldino e si allenava coi soldati di sua madre – molto faticoso, saltando e poi gettandosi a terra per ritornare subito su con un altro salto, una delle serve più giovani della villa attraversò il cortile, una cesta di lenzuola sotto al braccio, diretta alla lavanderia.

Il diciassettenne terminò goffamente il suo movimento ginnico e poi, tanto rosso da notarsi fin dalla finestra a cui era affacciata Caterina, guardò la giovane allontanarsi, senza avere nemmeno la prontezza di ricambiare il suo cenno di saluto.

Rientrata nella villa la serva, il Riario si grattò la testa e poi, con un evidente gesto di frustrazione, diede un calcio all'aria e nel giro di un minuto ritornò a concentrarsi sui suoi esercizi.

“Galeazzo è un giovane timido...” commentò, con aria casuale, Fortunati.

La Leonessa non si era accorta dell'arrivo del piovano alle sue spalle, ma non lo rimproverò per non essersi palesato prima: “Credo che quella serva gli sia sempre piaciuta...” commentò, ricordando qualche pettegolezzo carpito dai suoi altri figli: “Ma in parte il suo fascino è andato perduto quando lui ha saputo che lei si è venduta a Ottaviano per due soldi...”

“Sarà come dici...” sospirò l'uomo, mettendosi accanto a lei, e continuando a sua volta a guardare verso il basso: “A me sembra che gli piaccia ancora molto.”

“Se così fosse, dovrebbe provare ad avvicinarla... Alla fin fine la maggior parte dei suoi coetanei non si tirerebbe certo indietro, specie avendo in casa una donna così disponibile come sembra essere questa serva...”

“Non fare un confronto coi suoi coetanei...” la riprese Francesco, un po' in imbarazzo, ma deciso, per quel che poteva, a difendere la timidezza di Galeazzo che, a suo avviso, era un pregio, nel mondo di sfrontati in cui vivevano: “Ognuno ha i suoi tempi, e mi sembra che tu sia sempre stata felice di lasciare che tutti i tuoi figli, Bianca compresa, decidessero le proprie tempistiche, no?”

Siccome la Tigre non parlava, limitandosi a continuare a fissare il Riario, il piovano decise di prodigarsi ancor di più.

“Guarda me... Sono diventato un religioso da ragazzino, ho vissuto letteralmente come un monaco fino a quarant'anni e poi ho incontrato la donna giusta...” sorrise, allargando un po' le braccia, mentre, finalmente, la Sforza si voltava a guardarlo: “Rifarei ogni cosa da principio, se sapessi che ciò mi assicurerebbe di avere te qui, accanto a me.”

Sollevando appena l'angolo delle labbra, la donna non commentò, ma, con un sospiro profondo, lasciò la finestra e concesse: “Galeazzo è un ragazzo intelligente e pieno di buone qualità... Hai ragione, devo continuare a lasciargli i suoi spazi. Se gli servirà aiuto o un consiglio, sarà lui a chiederlo.”

Il piovano stava per dirsi felice della sua risoluzione, quando Antonio De Marzi li raggiunse con una lettera in mano, rivolgendosi proprio alla milanese: “Questa è appena arrivata, solo per voi, mi hanno detto...”

La Leonessa ringraziò e poi, riconoscendo la carta pregiata che si usava spesso a Roma, prese il messaggio e si scusò sia con il De Marzi sia con Fortunati, andando filata in camera sua.

Rimasta sola, aprì la missiva e, nel capire che era una lettera informale e non ufficiale, sentì il cuore battere ancor più velocemente. Non sembrava manomessa, e sperava che davvero nessuno l'avesse intercettata, perché il suo contenuto avrebbe potuto far fallire come niente un progetto che portavano faticosamente avanti da mesi.

La grafia, ormai la riconosceva, era di Troilo De Rossi e la data era di appena un paio di giorni prima.

L'uomo spiegava, in poche righe, come la procura per il matrimonio fosse appena stata firmata e che gli incaricati, scelti da Gian Giacomo Trivulzio, fossero i Conti Scaramuccia, Catellano, e i due fratelli Trivulzio, Giorgio e Gian Antonio. Proprio questi due, spiegava, avrebbero indicato Bianca come sposa migliore per Troilo e avrebbero reclamato, a breve, la sua venuta a Roma.

Spiegava che le avrebbero fatto pressioni per accordarsi sulla dote. La pregava di accettare – dopo una credibile contrattazione – una qualsiasi cifra, che, tanto, lui non avrebbe mai davvero preteso, e chiudeva pregandola di far leggere la missiva anche a Bianca, per la quale aveva aggiunto un piccolo messaggio in calce che, per discrezione e rispetto, la Sforza si astenne dal leggere.

Dopo aver raccolto le idee, andò a cercare la Riario, e la trovò intenta ad asciugare con cura Pier Maria, la balia relegata a mera serva, affaccendata con la biancheria da cambiare.

“Potete lasciarci sole?” chiese la Tigre a quest'ultima.

Ben felice di sottrarsi a quel tedioso compito, la balia si dileguò all'istante e Caterina porse il messaggio di Troilo alla figlia. Fece per andarsene, e lasciarla tranquilla a leggere le parole del suo amato, ma la ragazza la pregò di attendere lì.

Con il foglio in una mano e il figlio aggrappato al braccio libero, la Riario trattenne a stento un grido di gioia nel capire che il suo matrimonio era sempre più vicino e che, per quanto si trattasse di un salto nel vuoto, a breve avrebbe cominciato una nuova vita, una vita che tanto stava sognando...

“Dovremo fare accuratamente i tuoi bagagli...” disse piano Caterina, quando la giovane ebbe concluso la lettura, gli occhi lucidi per quella che doveva essere stata una bella dichiarazione d'amore finale del De Rossi: “E dovrai portarti anche una copia delle mie ricette, che potrebbero servirti...”

Bianca ascoltava in silenzio l'elenco che la madre aveva cominciato a fare, rendendosi conto che quell'atteggiamento, estremamente pragmatico, nascondeva un'inquietudine che non aveva creduto di trovare così tanto nella Leonessa. Anche a lei dispiaceva doverla lasciare, ma confidava nel fatto che una donna forte come Caterina Sforza fosse in grado di accettare e superare egregiamente la distanza di una figlia. In fondo, Ottaviano e Cesare mancavano da molto tempo, eppure non li nominava mai... Era per fino difficile sentirle citare Giovannino, seppur da lei notoriamente molto amato, se non per il processo o in funzione di altre recriminazioni nei confronti del cognato...

“E poi, almeno per il viaggio, dovrei portarti anche delle pezze, nel caso dovessi ricominciare a sanguinare...” stava continuando l'elenco la milanese.

“Da che ho partorito, il sangue non è ancora tornato...” rivelò, quasi soprappensiero, la giovane.

Pier Maria, del tutto ignaro dell'argomento del discorso, bello fresco e pulito, si stava quasi addormentando in braccio alla madre, da cui era ormai innegabile avesse preso la sfumatura pallida della pelle e il profilo del naso.

“Ah no?” chiese la Leonessa, cercando di farsi due calcoli a mente: “Ma allatti ancora, quindi?”

La Riario arrossì appena e rivelò: “Solo di notte, solo quando sono sicura che non mi veda nessuno... In realtà lo faccio di rado, e ormai non ho quasi più latte, però sì, a volte sì...”

“Ho capito...” sussurrò Caterina, un po' guardinga: “Allora... Allora può essere... Ma andando a Roma e non allattando più... Be', tu portati le pezze e al massimo non...”

La Tigre non finì la frase, troppo presa da un dubbio improvviso che le era balenato in mente. Era vero che sua figlia ancora allattava, se pur saltuariamente, ma era anche vero che non era passato molto tempo, dall'ultima visita del De Rossi e la Sforza non poteva fingere di non ricordare come i due avessero trascorso buona parte del loro tempo chiusi in camera...

Mordendosi le labbra, trattenendosi a stento dal domandare a Bianca se ritenesse possibile essere di nuovo incinta, Caterina sorrise e concluse: “Ti lascio tranquilla con tuo figlio... Vado... Vado a ragguagliare Fortunati sulle ultime novità. Voglio che anche lui sappia bene ogni cosa, così quando arriverà qualcosa di ufficiale da questi procuratori, saprà anche lui come muoversi...”

La Riario annuì e poi, cercando di includere tutto ciò che poteva in quella piccola parola, disse un accorato: “Grazie.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 837
*** ...ci passò 400 fanti di quei di Valentino ch'erano tedeschi... ***


Cesare Borja era arrivato la sera prima ad Acquapendente. Fin dal primo momento, l'aria di quel paese non gli era piaciuta. La nausea che l'aveva preso a cena, non se n'era andata nemmeno a fine pasto e, infastidito da ogni cosa, il Valentino aveva rinviato una volta di più la richiesta di abboccamento ricevuta dall'ambasciatore di Firenze.

Si era trascinato a letto, coi denti che battevano per la febbre, e si era categoricamente rifiutato di vedere chicchessia.

Si era addormentato in fretta, coperto all'inverosimile, sentendo in quella prima notte di febbraio un freddo che nemmeno nel cuore più profondo dell'inverno più gelido aveva mai sentito.

Si svegliò appena un paio d'ore dopo, cercando con urgenza il vaso da notte, riempiendolo con conati di vomito e bestemmie in egual misura, finché, stremato e del tutto svuotato, si era ricoricato e aveva cominciato a elencare mentalmente i nomi di chi avrebbe potuto averlo avvelenato la sera prima.

Un po' per l'essersi purgato naturalmente e un po' per il sonno che alla fine era arrivato ed era stato profondo, al mattino Cesare si svegliò senza più nausea né crampi alla pancia, ma con ancora un po' di febbre e un forte mal di testa.

“Il male dei soldati...” aveva commentato, con aria sapiente il cerusico che era corso a visitarlo: “E non mi sorprende, visto che voi siete il condottiero dei condottieri!”

Quella battuta, che avrebbe dovuto essere lusinghiera, non fece altro che far arrabbiare il Borja, che vi lesse solo un infelice richiamo alla recente congiura dei condottieri ribelli che, per poco, non aveva fatto crollare il delicato castello messo in piedi da Cesare e da suo padre.

Mandato via a male parole il cerusico, il Valentino si tirò le coperte fin sotto al mento e sondò con attenzione ciò che gli stava attraversando il corpo. Si trattava di una serie di piccole scosse che gli davano la sensazione di essere coricato su un tappeto di spine. Tuttavia non poteva dire di stare male come la sera prima... Si toccò, quasi soprappensiero, le cicatrici sul volto, trovandole ancora perfettamente chiuse e non infiammate. Non si trattava del solito accesso di mal francese... Forse era vero: forse era solo stato contagiato dalla dissenteria, che, a intervalli regolari, colpiva i soldati che lo seguivano.

Con un sospiro dolente, maledicendo quei rozzi e sporchi uomini che doveva portarsi appresso di continuo, cominciò a pensare ai propri affari, andando da quello che era successo con Siena, ormai sua, ma non sua come avrebbe voluto, e alla gestione sempre più difficile della prigionia di Pantasilea Baglioni e degli altri parenti di Bartolomeo d'Alviano che aveva rapito assieme alla donna.

Stava già quasi pensando di cercare un accordo segreto con il guerriero, per ricavare un po' di oro dal riscatto e non sollevare grossi polveroni, quando sentì qualcuno entrare in stanza.

“Non sono morente – annunciò, cupo – quindi vi prego di annunciarvi, quando venite al mio cospetto...”

Il messaggero, scortato da un soldato, si scusò profusamente, ma a voce bassa come se, malgrado l'evidente presenza di spirito del Borja, lo ritesse davvero in fin di vita: “C'è una missiva da vostro padre, Sua Santità il pontefice...” spiegò e porse una lettera al Duca.

Questi, guardando la lettera di sottecchi, quasi temesse che potesse esplodere da un momento all'altro, fece un cenno del capo e poi scacciò soldato e messaggero con un gesto ampio della mano.

Rimasto solo, affrontò le parole di Rodrigo che, seppur scritte, gli davano l'impressione di essere un grido di collera imprigionato nell'inchiostro.

Alessandro VI gli si rivolgeva con un tono fintamente affettuoso, un tono che sottintedeva una rabbia profonda. Gli ordinava, senza possibilità di replica, di lasciar perdere i suoi giochetti da bambino e di concentrarsi sulla guerra, quella vera, innanzitutto occupandosi degli Orsini rimasti, dato che alcuni di loro – come Gian Giordano, che si ostinava a difendere Bracciano, o Giulio, che combatteva a Chieri – si trovavano proprio in Lazio, a un passo da Roma, pericolosi come nessun altro.

Era inutile, a detta del papa, ostinarsi a puntare sulla Toscana o su terre ancor più complicate: era Roma, Roma prima di tutte, che andava messa in sicurezza.

Cesare, scorrendo le parole del padre, nella sua grafia pomposa e inconfondibile, provò un disprezzo così grande da non riuscire a trattenersi: scattando in piedi, fece a pezzi la lettra e la gettò nel camino acceso, prendendosi anche il disturbo di sputare sulle fiamme.

Suo padre ormai era un vecchio, non capiva più nulla, voleva solo coprirsi i piedi con la coperta, senza rendersi conto che non era corta quanto credesse lui. Il mondo era ai loro piedi e dovevano schiacciarlo, non ritirarsi e difendere il Lazio.

Il Valentino stava sciorinando una serie di titoli onorifici verso Rodrigo, tacciandolo di essere il più codardo dei codardi, non più degno del toro dei Borja, quando un nuovo attacco di nausea lo prese e lo fece come accartocciare su se stesso. Vomitando sul tappeto, Cesare si tenne lo stomaco con entrambe le mani e sgattaiolò di nuovo a letto.

Gli Orsini potevano impiccarsi con un metro di corda: lui avrebbe fatto quello che voleva! Suo padre era a Roma e là sarebbe rimasto... Poteva rimproverarlo e scrivergli, ma non poteva costringerlo a fare proprio nulla.

“Cerusico!” chiamò il Duca, con voce roca: “Cerusico!”

L'uomo accorse quasi saltellando, e, messosi al suo capezzale, lo interrogò minuziosamente su quanto accaduto. Esaminò la qualità del rigurgito finito sul tappeto e poi gli posò una mano sulla fronte.

“Dammi qualcosa per dormire, imbecille...” mormorò il Borja non appena il cerusico cominciò a elencare quali medicamenti gli servissero: “Lo so io di cosa ho bisogno... Tieni i tuoi veleni per te e per quegli ignoranti dei soldati...”

 

Bernardino e Sforzino avevano fatto sapere che si sarebbero trattenuti fino alla sera del 3 febbraio in città, dato che proprio quel giorno ci sarebbe stato l'atto finale, e più trionfale, della processione che aveva come protagonista la Cappa di San Francesco.

In accordo con Bianca, Caterina non aveva risposto ai due di rientrare subito da Firenze, visto che, anche se per motivi differenti, entrambi i ragazzi tenevano a stare ancora un po' lontani dalla villa e che, comunque, la Riario non era ancora stata convocata ufficialmente a Roma. Non avrebbe avuto senso, secondo la giovane, costringere i due fratelli a ritornare prima per stare qualche ora in più con lei, quando, con un po' di fortuna, negli anni avrebbero potuto andarsi a trovare a vicenda più volte.

Quella sera, però, la Tigre aspettava il rientro dei figli, che era stato assicurato da Scipione previo messaggio già nel primo mattino. Anche se stava venendo tardi ed era ormai passata l'ora di cena, la donna non accennava a volersi coricare. Aveva lasciato Bianca con Pier Maria e la balia, mentre Galeazzo si era messo nella sala delle letture, per concludere un piccolo studio personale su un testo militare – uno dei pochissimi che si trovavano alla villa – che aveva iniziato a leggere da poco. Solo frate Lauro aveva espresso presto la volontà di andarsi a riposare, e nessuno l'aveva fermato.

Fortunati, dopo che la Leonessa gli aveva chiesto di lasciarla sola per un po', si era messo a ronzare attorno a Galeazzo, forse sperando che il ragazzo, per qualche motivo, gli chiedesse aiuto con il latino o che volesse comunque metterlo a parte dei suoi studi. Quando il Riario, però, vagamente infastiditi dagli occhi puntati del piovano, gli aveva dato il permesso, un po' rigidamente, di ritirarsi per la notte, Francesco aveva capito l'antifona e aveva lasciato la sala.

Indeciso sul da farsi, alla fine si era risolto ad andare a cercare la Sforza. Sapeva che si era rintanata nelle cucine, a quell'ora già deserte. Da un lato temeva che la Tigre lo apostrofasse in qualche modo, magari accusandolo di non lasciarle i suoi spazi, dall'altro gli premeva vedere come stesse, dato che da tutto il giorno gli sembrava che avesse qualcosa di strano, come fosse distratta da un vecchio fantasma, qualcosa che non si riusciva a palpare, ma che c'era.

Quella notte, intanto, mentre dormiva al suo fianco, si era messa a invocare Ludovico Marcobelli e poi un altro nome, che il piovano non aveva capito, si era divincolata per qualche istante e poi si era svegliata di colpo, guardando Francesco con gli occhi vitrei, come se non lo riconoscesse. Era stata questione di un minuto o due in tutto, eppure il piovano non riusciva a dimenticare lo smarrimento che aveva provato, nel vederla così.

Sceso nella cucine, l'uomo vide subito la donna che amava. Era seduta al tavolo su cui di solito le cuoche tagliavano la carne e le verdure, e teneva tra le mani un calice. Avvicinandosi, il fiorentino si accorse che la caraffa di vino davanti a lei, però, era ancora quasi piena.

La Leonessa guardò l'amante in modo distratto e poi sorbì, quasi a fatica, un sorso. Era evidente che, quali che fossero i demoni che la tormentavano, in quel momento erano così presenti da legarle perfino lo stomaco.

“Cosa ti angustia? A cosa stai pensando? È da tutto il giorno che...” cominciò a chiedere Francesco, ma Caterina lo interruppe subito per rispondere.

“Manfredi.” soffiò lei, tutto d'un colpo, quasi le facesse fisicamente male anche solo dire quella breve parola: “Non lo so perché... Da che mi sono svegliata stanotte, continuo a pensarci.”

Fortunati, che non si era mai dimenticato la paura che lui stesso aveva provato, il giorno in cui il povero faentino era morto sotto i suoi occhi, né l'ansia che era seguita, temendo che la Leonessa potesse in qualche modo accusarlo di non aver impedito l'imboscata, sentì il sangue gelarsi nelle vene.

Immobile come una statua, il fiorentino provò a schiudere le labbra, ma non uscì nemmeno un filo di voce, perciò le richiuse subito e attese.

“Non riesco quasi più a ricordarmi come fosse da vivo. Che voce avesse... Ricordo solo quando l'ho visto morto, gonfio e sfatto...” spiegò la donna, questa volta riuscendo a mettersi in pancia un sorso più abbondante di vino: “Dovevo dar retta al Battuto Nero che mi aveva consigliato di non guardarlo, di ricordarmelo com'era da vivo...”

A rendere amaro il calice che si portava alle labbra, non era solo quella consapevolezza, ma anche il ricordo, ancor più vivido, del dolore di sua figlia Bianca. Quel giorno, davanti alle spoglie mortali di Ottaviano Manfredi, lei e la Riario avevano pianto per lo stesso uomo, un uomo che entrambe avevano amato, anche se in modo diversi. Bianca era andata avanti, aveva superato perfino quel lutto, forse anche perché per lei il faentino era stato un amore platonico, per quanto violento e profondo... Fatto restava che Caterina si vergognava dell'invidia che provava per lei, prossima alle nozze con un uomo che amava, madre felice di un piccolo erede sano e forte.

Francesco, che sembrava voler mantenere una certa distanza con lei, deglutì e poi, riprovando ancora a parlare, si accorse di avere un nodo alla gola che gli impediva quasi, perfino, di respirare.

Avvertendo quel disagio, la milanese si accigliò e disse, piano: “Lo so che non avresti potuto fare nulla, per salvarlo...” tuttavia, dal suo tono, era evidente che le parole non rispecchiassero del tutto i suoi pensieri.

“Messer Ottaviano era un uomo molto...” cominciò a dire Fortunati, ma non riuscì a concludere il pensiero, perché la stessa Tigre lo zittì, sollevando una mano e tendendo l'orecchio.

“Sono arrivati...” disse, e, abbandonando calice e caraffa, si lasciò alle spalle pure il piovano.

L'uomo non sapeva dire come avesse fatto la sua amante a sentire l'arrivo di qualcuno – dei figli, in particolare – dato che i muri delle cucine erano spessi come le mura di un castello, ma sapeva che non sbagliava.

Con un sospiro, bevve di un colpo il vino che la Sforza aveva avanzato e, più lentamente di quanto volesse, si alzò e andò a sua volta all'ingresso.

 

Giampaolo Baglioni guardò la lettera di Pandolfo Petrucci, mettendola ben sotto la luce della candela. La notte era tanto scura che sembrava non bastare, quella piccola fiammella, per vederci un po' di più....

Non aveva la più pallida idea di come scrivesse quel senese, ma osservare le sue parole a quel modo gli dava la sensazione di poter capire se il messaggio fosse o meno autentico.

Il vecchio Moderatore della Repubblica senese lo invitava a raggiungerlo, proprio nelle terre di Siena, malgrado al momento la città fosse formalmente sotto il controllo papale e francese. L'uomo gli assicurava che il loro era un fronte comune e che, ben concertati, avrebbero potuto accordarsi con altri che erano stati danneggiati dallo strapotere borgiano, e farsi valere.

“Che deciderai?” chiese Gentile, seduto sullo sgabello da campo accanto a lui.

Da quando avevano lasciato Perugia, attraversando mesti Porta Bogna con suppellettili, soldati e derrate alimentari per quanto fosse in loro potere portarsi appresso, erano successe molte cose.

Innanzitutto a Perugia erano arrivati Carlo Baglioni e gli Oddi e avevano di fatto preso il potere.

Non volendo cadere nella trappola del Valentino, Giampaolo aveva deciso di non fare nulla per ostacolarli, e si era rifugiato a Fratta Todina, sempre con il fratello Troilo, i figli Orazio e Malatesta, il congiunto Gentile e gli alleati Giulio Vitelli e Giovanni Rossetto.

Da lì erano andati verso il Trasimeno, e proprio sulle sue sponde si erano divisi: i Baglioni da una parte e Rossetto e il Vitelli dall'altra. Se questi ultimi erano andati verso Città Della Pieve, i primi avevano preferito attraversare la Val di Chiana e avvicinarsi a Siena, proprio per le lusinghiere proposte arrivate dal Petrucci.

Giampaolo era stato previdente: aveva lasciato alcuni presidi a Castiglione del Lago, alla rocca di Borghetto e alla torre di Baccatiquello, in più, in un eccesso di zelo, aveva fatto abbattere l'unico ponte che permettesse l'attraversamento della valle, quello sul Butarone.

Ora, che si trovava rintanato a Montepulciano, aveva la sensazione di essere allo stesso tempo al sicuro e in tremendo pericolo, e non sapeva dire qualche delle due sensazioni prevalesse.

“Dicono che il Valentino sia a Montefiascone o che, comunque, ci stia andando...” soppesò il Baglioni, guardando Gentile con gravità.

“Così dicono.” convenne quello.

“Accettiamo la proposta di Petrucci.” si risolse infine Giampaolo: “Finché il Valentino deve occuparsi d'altro... E poi... E poi ha mia sorella con cui distrarsi, no? Non vedo perché sprecare il suo tempo a correre appresso a me, quando... Quando può...”

Malgrado il suo tentativo di fare battute grevi, com'era suo costume, l'uomo non riuscì a concludere la frase, e spettò al suo congiunto commentare, amaro: “Ormai Pantasilea è problema di tuo cognato, non tuo... Lascia che sia lui a riportartela nel letto o, in alternativa, a essere biasimato per non essere stato capace di sottrarla al letto del Duca...”

Il Baglioni annuì e poi, cercando di non pensare a Pantasilea, né a Bartolomeo d'Alviano, né tanto meno a Cesare Borja, sospirò: “Prepariamo armi e bagagli: voglio partire alle prime luci dell'alba...”

 

“Forse sarebbe ora che tutti noi andassimo a riposare, ora che messer Sforzino e messer Carlo sono tornati...” provò a dire Alberto De Marzi, che aveva accolto per primo i figli della Tigre alla porta.

Siccome coi due ragazzi c'era anche Scipione Riario, Caterina era molto curiosa di sapere se ci fossero novità interessanti, quindi, in barba all'ora decisamente tarda e al proprio stato d'animo non ancora rinfrancato, ribatté, con una sorta di ringhio: “Voi andate pure, non c'è bisogno che restiate sveglio per colpa nostra...”

L'uomo, colto alla sprovvista, sollevò le sopracciglia e si congedò senza aggiungere altro.

“Venite di là, accendiamo un po' di candele...” invitò Caterina, facendo strada ai figli e al figlioccio, scorgendo con la coda dell'occhio Fortunati che, finalmente, li raggiungeva, a passo lento. Come se ci avesse ripensato all'ultimo, però, non li seguì fino alla sala in cui erano diretti, cambiando direzione appena prima, forse pensando che gli aneddoti dei due ragazzi potessero aspettare.

Nel giro di pochi minuti, arrivarono anche Bianca e Galeazzo che, attirati dai rumori insoliti, avevano capito che infine i due fratelli erano tornati alla villa.

Sforzino, ancora infervorato per quelle giornate cariche di novità, si era subito messo a raccontare, a voce alta, senza la sua consueta ritrosia a parlare in pubblico – anche se il pubblico era rappresentato solo dalla sua famiglia – e senza la minima preoccupazione di suonare pedante o ripetitivo: “Prima, l'altro giorno, hanno dato la Cappa di San Francesco ai frati Osservanti di San Miniato e, dopo che loro hanno pregato e fatto grande devozione, s'è andati tutti all'Osservanza di San Francesco di San Miniato...”

Caterina aveva notato come il figlio, robusto come una piccola otre e dalle guance tonde arrossate per l'entusiasmo, avesse usato una cadenza quasi fiorentina, accantonando, almeno per ora, il suo innato accento romagnolo. Quel dettaglio, però, non la infastidì: anzi, la portò a pensare che per il suo sestogenito sarebbe stata solo una fortuna, sentirsi più toscano che non romagnolo, visti i risvolti degli ultimi anni.

“E poi, questa mattina – riprese Sforzino, quasi senza fiato – tutte le Compagnie e le Regole di Firenze hanno seguito la processione, e la Cappa è stata posata in Piazza de' Mozzi, dove s'è fatto un palco con colonne grandi come non ne ho mai viste! Da lì s'è portata la cappa a San Miniato, all'Osservanza ed è stata messa a riposare... Avrei voluto che l'esponessero in piazza per più tempo, ma capisco che sarebbe stato imprudente, lasciarla fuori, di notte...”

La Leonessa sorrise, più per gentilezza verso il figlio, che non perché gliene importasse qualcosa di quella reliquia, che, era pronta a scommetterlo, probabilmente non era appartenuta affatto a San Francesco, ma a qualche straccione che, chissà quando, aveva deciso di rivenderla come appartenuta al Santo per fare un po' di soldi.

Il Riario, infervorato da quello che gli sembrò un genuino interessamento della madre, passò a descrivere meticolosamente la Cappa e poi, senza che nessuno glielo chiedesse, parlò della magnificenza della processione e degli abiti dei fiorentini, finendo per elogiare la maestosità della città intera, arrivando a spegnersi appena nell'esprimere il suo rammarico per non aver avuto modo di recarsi in San Lorenzo, a pregare sulla tomba di Giovanni.

Nel mentre, la Sforza aveva notato qualcosa di stonato nell'espressione di Scipione. L'uomo sorrideva, condiscendente, ma nei suoi occhi c'era un velo di preoccupazione palpabile e la Tigre sentì il bisogno di indagare.

“Non preoccuparti...” disse, quindi, rivolgendosi a Sforzino: “Giovanni capirebbe e non te ne farebbe una colpa... Credo sia stato molto più importante che tu gli abbia voluto bene da vivo, che non che tu vada sulla sua tomba, ora che è morto...”

Il ragazzo fece un sorriso timido, la voce che tornava a farsi piccola piccola, mentre ribatteva: “Sì, madre, avete ragione...”

“Piuttosto...” sospirò la donna, arrivando al punto: “Mi sembri stanchissimo... Vuoi andare a dormire? Mi racconterai domani tutte le altre cose che hai visto...”

Difficile capire se Sforzino colse l'invito a togliersi di torno o se credette davvero che la madre lo vedesse così stravolto da concedergli di andare a riposarsi benché fosse ancora molto curiosa di sentire i suoi racconti. Come che fu, comunque il Riario annuì e, in uno slancio che non riuscì a controllare, le si avvicinò, abbracciandola e mormorandole un grazie.

Quasi commuovendosi dinnanzi alla facilità con cui si poteva rendere felice Sforzino, la Leonessa ricambiò brevemente l'abbraccio e gli augurò un buon sonno.

“Forse sarebbe meglio se anche noi ci ritirassimo...” provò a dire Bianca, rivolgendosi a Bernardino, comprendendo bene che la madre volesse discutere di qualcosa di serio con Scipione, dato che i due, non appena Sforzino era uscito, avevano cominciato a guardarsi con insistenza.

Il Feo, però, insofferente al tono usato dalla sorella, più adatto a un bambino piccolo che non a lui, fissò la madre e chiese: “Posso restare?”

A quella domanda, tutti, Galeazzo compreso, puntarono lo sguardo sulla milanese che, dopo averci ragionato qualche istante, rispose: “Sì.”

Bernardino, con aria di sfida, guardò in tralice Bianca e, allargando bene le spalle, piantò ancor di più i piedi in terra, incrociando, soddisfatto, le braccia sul petto.

“Cos'è successo, mentre eravate a Firenze?” chiese Caterina, rivolgendosi a Scipione.

“La città, ovviamente, era in festa – spiegò il Riario, giocherellando nervosamente con le corte lattughine del suo colletto – tuttavia non ci è sfuggita una cosa importante. Ieri, in pieno giorno, sono passati in mezzo alle vie di Firenze non meno di quattrocento fanti del Valentino.”

Caterina sentì il cuore mancare un colpo, e dovette stringersi entrambe la mani in grembo per non permettere che nessuno le vedesse attraversate da un leggero tremito.

“Ho cercato di informarmi.... Abbiamo cercato di informarci...” si corresse Scipione, intercettando lo sguardo di Bernardino, che, in effetti, aveva fatto la sua parte, nel domandare in giro: “E abbiamo scoperto che si trattava di soldati tedeschi che avevano appena lasciato il circondario di Siena. A quanto dicono, Cesare li ha licenziati, per tagliare le spese, e ha fatto accordi coi fuoriusciti senesi, per metterli a comandare la città...”

Caterina teneva lo sguardo basso e non diceva nulla. Anche se quei fanti erano stati licenziati, Firenze aveva comunque permesso a delle truppe che fino al giorno prima erano state al soldo del Borja di attraversare senza problemi la città. Per quello che il Gonfaloniere sapeva, avrebbe potuto trattarsi di una trappola, o di un modo per vagliare le difese fiorentine...

“Dicono anche che il figlio del papa stia tornando a Roma...” volle aggiungere Bernardino, forse per alleviare l'angoscia della madre.

La Tigre non diede cenno di aver sentito quest'ultima frase, ma, quando parlò, si rivolse tanto al Feo, quando ai due Riario: “Ora credo che dobbiate andare tutti a riposare...” poi soggiunse, sperando di indurli a lasciarla sola più in fretta: “Bianca... Spiega bene ai tuoi fratelli le ultime novità riguardo il tuo matrimonio...”

La giovane, felice di rendersi utile, benché Galeazzo fosse già al corrente di tutto, guardò entrambi i fratelli e disse, quasi con affettazione: “Venite nella mia stanza, che vi spiegherò bene ogni cosa...”

“Ma io voglio sentire...” provò a dire il Feo.

“Bernardino: segui tua sorella.” il tono della Tigre era inconfondibile: era lo stesso che aveva usato per anni quando aveva dato gli ordini ai suoi soldati.

Il ragazzino, prendendo colore in viso, non osò aggiungere altro, ma lanciò un ultimo sguardo a Scipione.

Caterina, allora, gli concesse: “Dai la buona notte a tuo fratello Scipione e poi segui Bianca e Galeazzo, per favore.”

Il Feo si avvicinò al Riario e gli diede una goffa stretta, mentre sul suo viso si apriva un sorriso spontaneo e caldo, al pensiero che anche agli occhi della madre, quel giovane uomo, pur non avendo con lui in comune nemmeno una goccia di sangue, fosse un fratello a tutti gli effetti.

Andati via i tre ragazzi, la Sforza si morse l'unghia del pollice e poi chiese: “Quattrocento fanti tedeschi hanno marciato davanti ai vostri occhi nel centro della città, e Sforzino non se n'è nemmeno reso conto...”

“Certo che se n'è reso conto...” volle difenderlo Scipione: “Ma voleva raccontarti della processione e...”

“Al diavolo la processione!” sbottò la Leonessa, alzandosi di colpo: “Cosa vuoi che mi interessi di un brandello di un mantello che probabilmente è stato comprato da un rigattiere per due soldi! Gli uomini del papa erano in mezzo a Firenze, armati, e mio figlio non li ha nemmeno visti!”

Anche il Riario si era alzato in piedi e si era parato davanti alla donna, cercando di calmarla, con ampi gesti delle braccia: “Sforzino non l'ha ritenuto importante... Non pensava fosse la prima cosa da dirti...”

“E sbagliava!” insistette la Sforza, con rabbia: “Ma in che mondo pensa di vivere? Vale di più una Cappa portata in processione o quattrocento fanti armati?!”

Finalmente, Scipione capì il punto della questione. Quella della milanese non era rabbia verso un figlio disattento, ma semplice paura.

Sperando di non farla scatenare ancor di più, il giovane tentò di posare una mano su quelle della Tigre e lei, miracolosamente, non si oppose. Anzi, cercò a sua volta le sue dita, stringendole con forza, come se bastasse quel contatto per tamponare almeno in parte la sua paura.

Non dissero più nulla, sull'argomento. Lentamente, l'uomo la convinse a rimettersi seduta e, con delicatezza, iniziò a parlare d'altro. Tra le tante cose cui lui fece cenno, ci fu anche il processo per la custodia di Giovannino.

“Non andrai a testimoniare?” chiese, più per portarla ad aprire bocca, visto che il suo mutismo cominciava a preoccuparlo.

“No... Cioè, sì, ma non subito... Sembra non sia ancora il momento, non lo so...” fece lei, sbuffando: “Non ci capisco molto della giustizia fiorentina... A Forlì era tutto... Più veloce.”

“Già.” fece eco, laconico, il Riario, ricordando anche troppo bene i processi sommari – o, meglio, la loro assenza – durante le repressioni del 1495, seguite alla morta di Giacomo Feo.

“Comunque...” fece la donna, sforzandosi di ritrovare un contegno: “Bernardino è stato bravo?”

“Sì.” rispose lui: “Aveva bisogno di sfogarsi...”

“Immagino.” ribatté lei, stringendo poi le labbra, evitando di scendere nei dettagli, non sentendosi nelle condizioni di discorrere di quel lato della vita del figlio.

“Devi stare tranquilla, quando è con me.” volle invece rimarcare Scipione: “Quando andiamo all'osteria, io non mi ubriaco mai, per guardargli meglio le spalle... E quando andiamo al bordello, scelgo con attenzione dove e con chi...”

“Sforzino si è comportato bene?” lo frenò Caterina, non volendo sentire altro.

“Lui è buono come il pane...” riassunse, efficacemente, il Riario: “Come immaginerai, non ha mai voluto seguirci, quando uscivamo la sera, ma credo che si sia divertito moltissimo comunque, anche se a modo suo...”

La Leonessa annuì appena, ma era evidente che stesse ancora pensando ai fanti del Borja e dunque al suo interlocutore non restava che lasciarla ai suoi pensieri.

“Domattina rientrerò in città. Non voglio...” l'uomo strinse gli occhi, cercando le parole migliori e poi concluse: “Non voglio accendere chiacchiere. Finché qui ci sta De Marzi, va bene, perché tutti lo credono un uomo fedele a Lorenzo. E Fortunati... Lui è un sant'uomo, sanno tutti che non ti toccherebbe nemmeno per sbaglio... Mentre su di me potrebbero fare chiacchiere che non voglio girino, per il bene tuo e dei miei fratelli.”

“Hai ragione, purtroppo sembra che in molti trovino ancora divertente cercare di indovinare chi mi scaldi il letto la sera...” convenne la Tigre, felice che Francesco fosse ancora al di là di ogni sospetto per i fiorentini.

“Domani ragguaglierai anche me sulle ultime novità del matrimonio del secolo...” provò a scherzare lui, con un sorriso morbido, mentre si alzava e andava a farsi porgere la mano, per un saluto.

Caterina lasciò che il figlioccio le baciasse il dorso, permettendogli, allo stesso tempo, di avvertire il tremore che ancora non l'aveva lasciata.

Lui la guardò preoccupato, ma alla fine si congedò davvero e alla Sforza non restò che ritirarsi nelle proprie stanze.

“Chi ci fai qui?” chiese, quando trovò il piovano steso a letto, con un libro, in un atteggiamento che ormai aveva fatto diventare abituale.

Il fiorentino non rispose, guardandola di sottecchi, forse per capire se l'argomento 'Manfredi' fosse ancora fresco, o se fosse stato soppiantato da qualche novità più pressante.

“Come mai non sei venuto anche tu a salutare i miei figli?” provò a domandare allora la milanese, iniziando a spogliarsi, seduta davanti al piccolo specchio della scrivania.

Seguendo con lo sguardo la Leonessa, che si stava sfilando i calzari, il piovano rispose, con aria sostenuta: “Credevo non avessi voglia di avermi intorno, dopo che...”

“Dopo che ti ho parlato di Manfredi?” l'attaccò lei, stanca di quelle schermaglie: “E allora perché sei venuto ad attendermi in stanza? Avresti dovuto stare lontano da qui, stanotte...”

Ancora una volta, Francesco non profferì parola, ma il suo silenzio, invece che placare gli animi, ebbe un effetto amplificante del malumore della sua amante.

“Fai tanto il sant'uomo – sputò lei, riprendendo in parte il discorso di Scipione – ma alla fine anche tu vuoi solo una cosa...”

Sinceramente mortificato da un'accusa che percepiva come falsa, il fiorentino si alzò dal letto e, senza provare a difendersi, camminò con decisione verso la porta, per andarsene.

“Aspetta, non volevo dirlo...” lo bloccò lei, impedendogli il passaggio.

Francesco la fissò, lesse nel suo volto qualcosa che non andava, ma in quel momento il suo orgoglio ferito faceva così male da portarlo a ripagare una cattiveria con un'altra cattiveria: “Tra noi due, sei tu quella che pensa sempre a una cosa sola...”

“Quattrocento fanti del figlio del papa sono passati in mezzo a Firenze, armati e senza che nessuno li fermasse.” riassunse lei, tutto d'un fiato.

Fortunati, attonito, abbandonò subito l'idea di lasciare la stanza e le chiese di essere più chiara. La Tigre allora riferì ciò che aveva appena scoperto. Anche al piovano sembrava una situazione strana, ma non colse appieno la gravità della cosa, o, almeno, ebbe l'impressione che così fosse, perché quando la donna, sommessamente, si mise a piangere, ne rimase allibito.

“Ho paura.” ammise lei, con un filo di voce: “E non so domarmi... Non vorrei avere così paura... In fondo, non sta assediando Firenze, non è alla nostre porte... Ma io non voglio che mi tocchi mai più.”

Chiedendosi una volta di più quanto dovessero essere state segnanti le violenze del Valentino, per portare una donna come Caterina a reagire così, Fortunati lasciò da parte il proprio orgoglio e tutto il resto e, con dolcezza, allargò le braccia, offrendosi a lei.

Tentennante, quasi temesse di cadere in un tranello, la Sforza si mosse verso di lui e si lasciò abbracciare. Cullata e rassicurata da lui a quel modo, pian piano riuscì a smettere di piangere e poi, seguendolo sul letto, iniziò davvero a calmarsi.

“Non ti toccherà mai più, te lo giuro.” sussurrò Francesco, con il cuore che batteva veloce nel rendersi conto che la sua promessa era tutt'altro che semplice da mantenere: “Se dovesse mai avvicinarsi di nuovo a te, lo ucciderò.”

Colpita da quell'affermazione, così forte per un uomo come Fortunati, la Leonessa nascose il viso contro il suo collo e, aggrappandosi a lui, fece un paio di sospiri, prima di sussurrare: “Grazie, Francesco...”

E il piovano, in tutta risposta, le accarezzò la testa e bisbigliò, quasi avesse la stessa identica valenza: “Ti amo, Caterina.”

Ritorna all'indice


Capitolo 838
*** Le opere saranno molto più buone di quello che sonano le parole. ***


 

I bassi torrioni della rocca di Pesaro, quella mattina di febbraio, a Michelotto ricordavano anche troppo da vicino quelli altrettanto pesanti della rocca di Ravaldino a Forlì.

Forse era il peso che aveva nel cuore, quel giorno, a fargli vedere solo cattivi presagi, tuttavia, quando varcò l'ingresso del portone e si fece condurre alla cella in cui stazionavano i Varano, si chiese se non fosse un segno del destino, quella somiglianza, secondo lui, tanto spiccata.

Sapere che Cesare non stava bene e che, malgrado tutto, si era messo in strada per raggiungere Montefiascone e, da lì, andare fino a Viterbo, lo metteva in agitazione. Avrebbe voluto stargli accanto, per assicurarsi che si trattasse solo di un male passeggero, come gli aveva assicurato per lettera lo stesso Valentino. Era anche stato tentato di rispondere al Borja offrendosi di raggiungerlo, ma sapeva che il Duca non avrebbe voluto.

Miguel era l'unico di cui Cesare si fidasse davvero, ecco perché gli aveva chiesto di correre a Pesaro, a sistemare la questione dei Varano, per poi andare subito a Cagli, per far impiccare Ugolino Da Pian di Meleto, Luigi da Montevecchio e il Vescovo, Gaspare Gulfi, alleato storico di Guidobaldo da Montefeltro.

Ormai rincorrere il Baglioni non aveva più senso, dato che era risaputo che stesse cercando di accordarsi con Pandolfo Petrucci. Lo stesso Valentino aveva assicurato che avrebbe avanzato una proposta impossibile da rifiutare a Giampaolo, e quindi almeno quella questione, per un po', poteva ritenersi sistemata.

Quando arrivò nelle segrete della rocca di Pesaro, il Corella stava ancora pensando a Pantasilea Baglioni, sorella di Giampaolo, ancora nelle mani del Duca di Valentinois. Fosse dipeso da lui, l'avrebbe resa subito all'Alviano, anzi, non gliel'avrebbe nemmeno sottratta... Sapeva, però, che il Borja aveva due occhi più grandi dello stomaco, proprio come i lupi, e dunque era inutile provare a farlo ragionare su certi argomenti.

“Sono tutti e tre di là...” indicò il soldato che l'aveva scortato, puntando l'indice verso una porta scura e dall'aspetto spesso.

“Fatemi luce.” ordinò Miguel, avanzando verso la cella.

Nel momento stesso in cui l'aprì, un tanfo di escrementi, urine e muffa lo travolse, dandogli quasi il voltastomaco. Nel buio profondo della prigione, tre figure indistinte si muovevano a scatti, come i topi, rannicchiandosi nell'angolo più lontano possibile dalla porta.

“Luce.” ribadì il Corella e finalmente la fiaccola venne alzata a sufficienza da permettergli di vedere i tre figli del defunto Giulio Cesare da Varano.

Venanzio, l'erede designato, piangeva senza sosta, il volto tanto sfigurato che, se non fosse stato che Michelotto conosceva grossomodo la sua età – non arrivava ai trent'anni – non l'avrebbe riconosciuto. Annibale, invece, se ne stava in silenzio, lo sguardo perso e la bocca chiusa, stretta come una morsa.

Pirro, un sedicenne che si era fatto ossuto e smunto come un bambino affamato, era riverso in terra e, tra le lacrime e i lamenti, nel momento stesso in cui vide il Corella stringere tra le mani la corda di violone, vomitò.

Il sicario del Valentino guardò con un misto di schifo e pietà i succhi gastrici trasparenti, sintomo di uno stomaco vuoto da giorni, e poi fece un cenno ad Annibale.

Questi, forse l'unico, tra i tre fratelli, ad aver accettato davvero la sua sorte, gattonò fino a lui, troppo debole per alzarsi in piedi, e lo guardò. Faticando a sopportare i suoi occhi, fermi e accusatori, Miguel lo strangolò in fretta, senza guardarlo più e fingendo di non sentire i singulti degli altri due e il gorgoglio soffocato del respiro agonico della sua prima vittima.

Più per non vederlo più vomitare, che altro, Michelotto si inginocchiò accanto a Pirro e, quasi con dolcezza, gli avvolse il collo con la corda e strinse con forza, togliendogli la vita con la facilità con cui l'avrebbe tolta a una gallina.

Venanzio, folle di paura, cercava in vano di ritirarsi sempre di più, sbattendo con la schiena contro il muro, ormai non più padrone delle proprie funzioni fisiologiche e incapace perfino di farfugliare una preghiera di pietà.

Il Corella, che cominciava a essere stanco di liberarsi a quel modo dei nemici del suo amato Cesare, lo afferrò per la collottola, per avvicinarlo a sé, e, con gesti sgraziati e spazientiti, pose fine anche al suo tormento. Venanzio fu l'unico che cercò concretamente di opporsi alla morte, ma era ormai un uomo senza muscoli e senza forze, non poteva nulla contro le braccia adamantine del borgiano.

Rialzandosi, Miguel si guardò le brache, che si erano sporcato nel toccare terra, e fece una smorfia di insofferenza. Guardò un istante appena i tre cadaveri che giacevano davanti a sé e poi, con un sospiro, tornò alla porta, dicendo che sarebbe ripartito all'istante, lasciando a Pesaro una manciata di suoi soldati.

Aveva due uomini e un Vescovo da impiccare a Cagli: non aveva tempo da perdere...

 

Bianca aveva insistito per andare a trovare suo fratello Giovannino al convento d'Annalena. La sua richiesta era stata dapprima osteggiata da Caterina, che credeva troppo rischioso far andare la figlia in Firenze, in quel convento, proprio ora che era arrivata la convocazione per recarsi a Roma a sposarsi. Troppi occhi, secondo lei, potevano puntarlesi addosso, e a quel punto avrebbe anche potuto rivelare involontariamente il nascondiglio del fratello.

In più, le sembrava che non ci fosse una scusa credibile, per quell'uscita improvvisa, proprio adesso che si inaspriva il processo per l'affidamento del piccolo Medici e Firenze aveva ritrovato interesse per i loro affari.

Era stato Fortunati, più sensibile, in apparenza, della Tigre ai bisogni di Bianca, a esprimersi invece favorevole alla visita in convento. Aveva scorto nella ragazza una profonda sofferenza, all'idea di dover partire senza rivedere il fratellino a cui, andava ricordato, aveva fatto da madre per mesi in uno dei momenti più critici per la loro famiglia.

Ne era sorto – nel segreto della stanza che ormai dividevano pressoché ogni notte – un diverbio tra la Leonessa e il piovano, ma, laddove la donna aveva solo le sue paure e i suoi sospetti come argomentazioni, Francesco aveva saputo toccare temi più nobili, sottolineando il grande valore della Riario e l'enorme affetto che la legava al fratello.

“Non lo vede da così tanto tempo...” aveva concluso, accorato: “Non vorrai che Giovannino cresca senza nemmeno ricordare il viso della sorella che gli ha permesso di sopravvivere mentre tu era prigioniera a Castel Sant'Angelo!”

Quell'ultima esclamazione aveva fatto cambiare repentinamente idea alla Sforza e alla fine Bianca era stata fatta partire, con la promessa di stare attenta e tornare prima che facesse buio. Le era stato detto che, se qualcuno, per qualsiasi motivo, le avesse dovuto chiedere il perché di quella visita, avrebbe dovuto rispondere che, dovendosi andare a sposare a Roma, con un uomo molto più vecchio, che non aveva mai visto e che, per di più, aveva combattuto per i francesi, aveva sentito il bisogno di andare a raccomandarsi a Dio, passando qualche ora tre le caste e devote monache d'Annalena.

La Riario aveva imparato a memoria quella scusa, trovandola credibile e abbastanza efficace e poi si era fatta forza e si era affidata all'accompagnatore scelto da Fortunati. Con lei c'era anche la serva Creobola, in modo da salvare le apparenze, non lasciando la bella Bianca, che quell'anno avrebbe compiuto ben ventidue anni, da sola con un uomo.

Arrivata al convento, la Riario mostrò la lettera vergata da Caterina in persona e la monaca al portone, seppur con un velo d'irritazione evidente, la lasciò entrare, assieme alla serva, ma esigette che Creobola aspettasse all'ingresso del convento.

Giovannino, vestito con un abito lungo, da femmina, che gli arrivava alle caviglie, ma che non nascondeva il suo portamento battagliero, stava giocando da solo in un corridoio, con appena una monaca, distante, che lo teneva d'occhio, forse temendo che facesse qualche disastro.

Era l'ala più tranquilla del convento e quando sentì dei passi alle sue spalle, il bambino, che aveva quasi cinque anni, scattò in piedi e guardò la sorella con i suoi occhietti allungati che brillavano come due fiamme.

La riconobbe subito, benché fossero passati molti mesi dal loro ultimo incontro e, senza frenarsi, gridando il suo nome, le corse incontro come un pazzo. La Riario fu pronta ad afferrarlo, stringendolo a sé, e per fortuna lei era una donna robusta, perché lo slancio che il Medici si era dato, l'aveva sollevato da terra abbastanza da fargli quasi spiccare il volo.

Abbracciandolo con forza, mentre la monaca di vedetta si avvicinava circospetta, Bianca gli sussurrò: “Allora ti ricordi ancora di me...”

Il ragazzino, che passava tutte le sue giornate a pregare e giocare, ma, sopratutto, ad aspettare che qualcuno andasse a prenderlo, annuì e ribatté: “Mi porti a casa?”

“Devo parlarti di tante cose...” disse invece lei, con una morsa che le stringeva il petto, nel sentire quanto il fratello desiderasse ricongiungersi in via stabile alla propria famiglia: “Dove possiamo andare per stare un attimo in pace da soli?” chiese poi, rivolgendosi alla religiosa, ormai abbastanza vicina da sentirla.

Furono condotti nella cella in cui Giovannino dimorava e Bianca gli spiegò, con le dovute cautele, del suo matrimonio. Colta da un moto d'affetto incontrollabile, volle parlargli anche di Pier Maria, spiegandogli che, una volta che la loro madre avesse vinto il processo e l'avesse riportato a casa, lui e il nipotino sarebbero diventati grandi amici.

“Avete pochi anni di differenza – gli sussurrò, accarezzandogli il volto, che ormai era davvero un insieme inesplicabile della bellezza di Caterina e di quella di Giovanni – quindi sarete come fratelli... Vi vorrete bene e sarete amici.”

Gli spiegò, poi, di quanto fosse importante che non ne parlasse con nessuno, e concluse dicendo che anche gli altri fratelli lo volevano di nuovo con loro, anche se, nel nominare Bernardino, Galeazzo e Sforzino, la Riario si rese conto che lo sguardo del Medici si era fatto un po' vacuo. Era chiaro che sapesse i loro nomi, e quale legame li teneva uniti, tuttavia era palese che non ricordasse minimamente il loro aspetto, né nient'altro che li riguardasse.

Alla fine Bianca gli chiese notizie della sua vita, si fece spiegare cosa facesse durante il giorno e rimase un po' delusa nello scoprire che Giovannino, malgrado l'età, non avesse ancora ricevuto alcuna istruzione, se non essere stato obbligato a imparare a memoria delle preghiere in latino, di cui, come evinse dopo avergli fatto ripetere qualche brano, non conosceva quasi per nulla il significato.

“Vedrai – gli assicurò, quando il piccolo espresse la sua insofferenza verso le regole del convento e la voglia di scatenarsi in qualche gioco più fisico di quelli che gli era permesso fare – che nostra madre ti farà andare presto a casa e lì potrai correre, fare la lotta, cavalcare...”

Il bambino spalancò le labbra, nel sentire quell'ultimo verbo, chiedendosi se andare a cavallo fosse bello come lo aveva immaginato tante volte, ascoltando le storie raccontate da sua madre.

“E studiare.” concluse la Riario: “Nostra madre di certo ti insegnerà a leggere e scrivere, tanto per cominciare...”

A quella precisazione, il volto di Giovannino si adombrò appena, ma fu solo per un istante.

I due fratelli rimasero insieme ancora per buona parte della giornata. Come quando il Medici era poco più di un neonato, Bianca lo coccolò e mangiò assieme a lui, ritardando il più possibile la loro separazione.

Prima che facesse buio, però, dovette farsi forza e gli disse: “Devo andare, s'è fatto tardi.”

Senza dire nulla, passando dal sorriso beato che l'aveva accompagnato per tutto il giorno, a un'espressione greve, il fratello si fece abbracciare e baciare e poi, trattenendo a stento le lacrime all'idea che anche quella sorta di surrogato di sua madre lo stesse lasciando in convento da solo, sussurrò: “Portami con te...”

“Non posso.” soffiò la Riario e, con un ultimo bacio sulla fronte del piccolo, concluse: “Ci ritroveremo. Tu sarai sempre il mio fratellino. Ti ho sempre voluto bene e te ne vorrò sempre.”

“Anche io.” rispose il Medici, serio.

Con il cuore pesante, ma felice di aver rivisto Giovannino prima di partire per Roma, Bianca ritrovò Creobola, che sonnecchiava su una sedia, ancora relegata nell'atrio d'ingresso, e si disse pronta a tornare alla villa.

“Come sta il tigrotto?” chiese la serva, con il tono sfrontato che di quando in quando tirava fuori senza preavviso.

La Riario, stringendosi appena nella spalle, rispose, a voce bassa: “Starà bene... Lui è forte, come mia madre: qualsiasi cosa gli capiterà, starà bene.”

 

“E sai cos'ha avuto il coraggio di fare quello zotico di tuo marito?” chiese Cesare Borja, guardando Pantasilea Baglioni che, per l'occasione, era stata vestita di nuovo, lavata e pettinata.

La donna non fece nulla, né scosse il capo, né provò a sfidare il Valentino. Non capiva come mai fosse stata tolta dalla sua stanza di prigionia, né perché fosse stata separata dai suoi parenti che erano ostaggi come lei. A suo avviso potevano esserci solo due motivi validi: o stava per essere liberata, o stava per essere uccisa.

“Mi hai sentito?!” sbottò il Valentino, che quel giorno sembrava più magro del solito e portava due profonde occhiaie in viso.

La Baglioni, questa volta, sollevò appena lo sguardo, giusto per evitare un secondo strattone da parte del Duca, ma, ancora, non disse nulla.

Esasperato, Cesare, che aveva continuato a punzecchiarla per almeno mezz'ora – per ingannare l'attesa, più che perché provasse piacere nel farlo – decise di andare avanti col suo soliloquio, che alla sua prigioniera diceva in realtà ben poco: “Io ti avrei tenuta qui con me ancora mesi, o anni, perché no... Tuo fratello me l'avrebbe anche lasciato fare, sai? Dopo un primo momento, si è completamente disinteressato a te! Gli interessa solo salvarsi la pelle...”

Pantasilea deglutì. Non stentava a credere al figlio del papa. In fondo Giampaolo era stato così fin da bambino. Se c'era un giocattolo che gli piaceva, ci giocava fino a distruggerlo, ma se uno dei fratelli glielo portava via, difficilmente si accaniva per riaverlo, nel caso in cui ciò comportasse uno scontro aperto che avrebbe potuto vederlo sconfitto.

“E invece tuo marito, che avrebbe dovuto farsi gli affari suoi – continuò il Borja – ha messo in mezzo i francesi e perfino i veneziani, i quali hanno fatto arrabbiare mio padre, che mi ha ordinato di ubbidire, da bravo figlio...”

Quell'ultima frase accese un barlume concreto di speranza, nel petto della donna. Se c'erano state pressioni da parte dei francesi e di Venezia e se il papa aveva dato ordini al figlio, poteva essere che stessero per liberarla.

“E stavo dicendo – sospirò il Duca di Valentinois, guardandola con disprezzo – che quel troglodita di tuo marito ha avuto anche la faccia tosta di chiedere un salvacondotto veneziano per te, in modo che, uscita da Orvieto, tu possa correre a nasconderti sotto alle sottane del Doge... E lui, addirittura, ha chiesto al Doge il permesso di marciare contro di me! Ma ti rendi conto?”

Sorpresa dalla solerzia di Bartolomeo, che per lei era stato quasi sempre e solo un estraneo, per quanto fossero legittimamente sposati ormai da anni, Pantasilea sollevò di nuovo lo sguardo e la sua sorpresa dovette vedersi bene, perché Cesare scoppiò a ridere.

“Che vuoi farci...” scherzò lui, con cattiveria: “Se ti vuole indietro con tanto ardore, significa che gli piace avere un pezzo di legno nel letto...”

Alla Baglioni non interessavano quelle battute di cattivo gusto. C'era solo una cosa a cui riusciva a pensare, in quel momento: suo marito, quello stesso Bartolomeo che a volte aveva temuto per la sua impenetrabilità, si era esposto pubblicamente e rischiosamente per lei. Forse era stato solo per difendere il proprio onore, ma non le interessava, era comunque un gesto che le infondeva calore e la faceva sentire importante per qualcuno.

“Comunque sei tu, quella che ci perde... Un Duca, quale sono io, contro un bruto come quell'Alviano...” stava ricominciando a dire Cesare, ma, per fortuna, il supplizio di Pantasilea sembrava alla fine.

Arrivarono due soldati del Valentino, dicendogli che la delegazione era pronta e aveva, anzi, già preso in custodia gli altri prigionieri liberati. A quel punto, il figlio del papa fece una smorfia e, non potendo tergiversare oltre, fece un cenno con il capo e lasciò che i due uomini prendessero con loro la donna.

Senza più guardarla, ebbe solo il coraggio di dirle: “Sia chiaro: non eri mia prigioniera, ma mia ospite...”

La Baglioni, che quasi si era illusa che nella delegazione giunta a prenderla ci fosse proprio Bartolomeo in persona, si sentì ugualmente sollevata quando vide altri volti conosciuti, che, comunque, le fecero subito quadrato attorno e si affrettarono a portarla via.

“Dove andiamo, adesso?” chiese lei, senza ansia, solo per prefigurarsi un posto sicuro che fosse lontano da Orvieto.

“Vostro marito vi aspetta al nostro accampamento.” rispose un soldato, senza aggiungere altro.

Quel poco, però, bastò alla moglie dell'Alviano, per sentirsi ancor più felice di quanto non fosse stata fino a una manciata di secondi prima. Si sentiva come un uccellino appena liberato da una gabbia stretta e arrugginita, al quale viene mostrata una voliera enorme e poi viene promesso addirittura il cielo intero.

Il tragitto, tutto sommato breve, che dovette percorrere su un carretto per giungere al campo, le parve lunghissimo. Solo quando tornò a camminare sui suoi piedi si rese conto di quanto fosse stanca. La tensione che aveva provato per giorni e giorni e che le aveva impedito di riposare in qualsiasi modo, le stava presentando il conto.

Stava quasi per cedere e chiedere, senza vergogna, di essere portata a braccio o su una portantina, quando tra i soldati ne riconobbe uno il cui profilo era inconfondibile. Normalmente, vedere il naso rotto e la bocca leggermente storta di Bartolomeo, non le avrebbe fatto alcun effetto, tanto meno avrebbe sentito con tanta forza il desiderio si gettarsi con le braccia attorno al suo collo taurino, né di lasciarsi cingere dalle sue grosse e forti braccia. Quella volta, però, l'aspetto grezzo e burbero di suo marito aveva ai suoi occhi una piega dolce, che si era concretizzata nel suo impegno a farla liberare.

Con una nuova forza, che non solo le rendeva le gambe veloci, ma la portava anche a sorridere come non faceva da anni, Pantasilea cominciò a correre, sorprendendo tutti i presenti e, quando arrivò a un passo dall'Alviano, non si trattenne e lo abbracciò con forza.

Il condottiero, che tra tutti era il più allibito, ricambiò con un braccio solo la stretta, troppo impacciato per fare di più, e, parlando a fatica, per via della lingua che, quel giorno, non voleva saperne di seguire le sue indicazioni, le chiese: “Avete fame? Avete sete? Avete freddo?”

Il tono dell'uomo era secco, ma la Baglioni riconobbe il suo modo ruvido di parlare e colse appieno l'interessamento sincero che sottendeva a tutte quelle domande, un interessamento che mai avrebbe pensato di trovare in lui.

Intenerita da quel modo un po' goffo di ricambiare il suo gesto affettuoso, la Baglioni si scostò appena e, guardandolo di sottecchi, rispose: “No... Ho già tutto quello che mi serve, adesso.”

 

La partenza di Bianca era stata decisa per la mattina seguente. L'ordine, abbastanza perentorio, che era arrivato dai mediatori incaricati da Troilo non lasciava gran margine di manovra e, a onor del vero, la Riario nulla avrebbe fatto, nemmeno potendo, per ritardare ulteriormente il suo viaggio.

Caterina era stata abbastanza categorica, riguardo il cerimoniale per quello che sembrava un addio, più che un arrivederci. Non voleva che i servi si impicciassero troppo dei loro affari, perciò aveva detto alla figlia di prendere commiato da Pier Maria, dai fratelli e anche da frate Lauro e Fortunati quella sera, per evitare discorsi pericolosi il giorno seguente, davanti a tutti, e per non tradirsi in qualche modo nel salutare il figlio.

La giovane era stata d'accordo e aveva accettato di sottoporsi a un saluto molto formale, la mattina dopo, pensando comunque tra sé che qualche abbraccio alla madre o ai fratelli non sarebbe stato scandaloso, né avrebbe suscitato particolari chiacchiere tra i domestici.

La cena fu degna di un banchetto reale, con tutte le portate che la villa poteva offrire e anche il vino messo in tavola fu scelto con accuratezza dalla Sforza in persona. Dopo mangiato, su insistenza della Riario, si radunarono tutti in una delle salette e la ragazza cantò, come aveva fatto tante volte, prima a Ravaldino, assieme alla sua omonima zia, e poi lì in Toscana, per alleggerire un po' il clima che la loro strana condizione portava con sé.

La Leonessa era stata un po' restia a darle il permesso, convinta che quello sprazzo di allegria poco c'entrasse con la recita che stavano faticosamente portando avanti: Bianca, agli occhi del mondo, doveva essere una donna ormai matura, coi suoi ventun anni compiti da un pezzo, che veniva ceduta in sposa a un mezzo sconosciuto che, per di più, aveva militato nelle file francesi. Stando alla logica, la Riario avrebbe dovuto essere mesta, dubbiosa riguardo al futuro o, addirittura, disperata per la sorte che le era toccata. Invece, chiunque l'avesse guardata, mentre cantava ballate d'amore e di guerra, avrebbe visto una radiosa bellezza nel pieno del suo fiorire, illuminata come non mai dalla luce della gioia più pura.

Per fortuna, comunque, il servidorame della villa non sembrava troppo interessato a scrutare con attenzione gli occhi blu di Bianca.

Finiti i canti, la giovane fece come la madre aveva consigliato e, via via, si apprestò a salutare tutti quanti, singolarmente, faccia a faccia, partendo da coloro dei quali – non per cattiveria, ma per ovvi motivi – avrebbe sentito meno la mancanza, ossia Fortunati e frate Lauro.

Caterina, prima di lasciarla ai suoi impegni, le fece presente che sarebbe rimasta per un po' nella sala delle letture, sicura che lei avrebbe capito. A ora tarda, la figlia decise di raggiungerla, ma solo dopo aver visitato ogni fratello, fermandosi soprattutto da Galeazzo, al quale sentiva di dovere molto e dal quale sperava di sentirsi promettere ancora molto, specie a riguardo della protezione di Pier Maria: Galeazzo era l'unico fratello, per ora, al quale si sentiva di raccomandare il suo primogenito.

“Ti aspettavo...” disse a voce bassa la Sforza, quando vide la figlia far capolino sulla soglia.

In quei giorni la milanese non aveva mai trovato il modo di sollevare i suoi dubbi circa una possibile nuova gravidanza di Bianca, ma sapeva per certo che quella mattina aveva vomitato, al risveglio. Creobola, istruita ad arte, aveva detto alle altre serve che quella era la reazione normale che una fanciulla innocente aveva nel sapere che a breve sarebbe andata in sposa a un bruto, e sembrava che tutte ci avessero creduto. La Riario, invece, doveva iniziare ad avere gli stessi sospetti della madre, perché la mattina stessa le aveva chiesto se riteneva pericoloso assumere la pozione per impedire gravidanze indesiderate nel caso si fosse già gravide. Quando la Tigre le aveva detto di ritenere sconsigliabile l'assunzione della pozione, in quel caso, la ragazza aveva fatto un'espressione strana e non aveva chiesto altro.

Bianca, come se non ci fosse bisogno di dire tante parole, si avvicinò alla madre, che era seduta su una poltroncina di legno, e la strinse a sé per qualche istante.

“Mi addolora pensare che potrebbero passare anni, prima di rivederci.” le disse, cupa.

“Potremmo anche non rivederci mai più.” puntualizzò Caterina, senza voler essere spietata, ma solo realista: “E non è la prima volta che ci troviamo a salutarci... Alla fine ci siamo sempre riviste.”

La Riario fece un sorriso un po' mesto e poi chiese alla madre come stesse e da lì le due donne parlarono un po' di tutto, senza mai toccare argomenti impegnativi. Era come se entrambe temessero di arrivare al punto del discorso e al conseguente addio.

“Hai già salutato per bene tutti i tuoi fratelli?” chiese a un certo punto la milanese, convinta che l'assenza di Ottaviano e Cesare, in fondo, non dispiacesse troppo alla figlia.

Anche se, per certi versi, la si poteva dire più vicina ai due fratelli maggiori – avendo un'età vicinissima alla loro aveva vissuto grossomodo gli stessi traumi e le stesse tensioni in famiglia, quando ancora Girolamo era in vita – era evidente come, con gli anni, si fosse sempre più allontanata da loro e dal loro modo di vedere la vita.

“Sì.” annuì lei, stropicciandosi un po' le mani: “Anche Bernardino.” sottolineò, quasi a voler rassicurare la madre su quel punto.

“Non ne dubito, in fondo è tuo fratello anche lui.” rispose questa, un po' secca.

“Voglio passare la notte vicino a mio figlio.” continuò la ragazza: “Chissà tra quanto tempo lo rivedrò... Sarà già cresciuto, quando potrò stringerlo di nuovo a me. Nemmeno mi riconoscerà...”

Quella sensazione, seppur acuità dalla certezza di star per morire, l'aveva provata provata anche Caterina, quando aveva lasciato proprio a Bianca il suo Giovannino.

Quel pensiero dovette attraversare anche la mente della Riario perché, accorata, si protese in avanti, stringendo le mani della madre e disse, veloce, ma con forza: “Tre anni fa, tu mi hai affidato il tuo figlio più prezioso, affinché io lo tenessi al sicuro... Ora io affido a te il mio primogenito, per lo stesso motivo.”

“E io lo custodirò, lo accudirò e l'amerò così come tu hai fatto con Giovannino.” promise, senza indugio alcuno, la Leonessa.

Con gli occhi che si velavano di lacrime di commozione, Bianca la ringraziò silenziosamente e poi riuscì a dire: “Pier Maria è fortunato a poter ricevere le tue cure...”

“Lui è fortunato ad avere te come madre.” la corresse Caterina, senza traccia di piaggeria: “Sono sicura che sarai mille volte meglio di me.”

“Per ora, però, non posso nemmeno portarlo con me...” si dolse la giovane.

“Una cosa per volta.” sospirò la Tigre: “Lo proteggi molto di più così, che non cedendo a un egoismo del momento. Quando sarà il caso, verrai qui per qualche mese, e poi tornerai da tuo marito, dicendo alla tua gente che il bambino era debole e l'hai dovuto lasciare da me... Quando Pier Maria avrà quattro o cinque anni, riuscirete a mentire bene sulla sua età, e lo potrete riportare con voi a San Secondo...”

“Sempre che nel mezzo non ci sia qualche... Incidente di percorso... A quel punto gli anni potrebbero diventare di più.” sussurrò la Riario, arrossendo appena.

“Hai già messo nel tuo bagaglio le scorte di pozione che ti ho preparato? Non è un rimedio infallibile, ma ha sempre funzionato bene...” la incoraggiò la madre.

A quel punto, però, la ragazza tentennò. Senza dire né sì, né no, abbozzò un sorriso e inclinò la testa di lato.

“Lo sai che se volete evitare di avere un altro figlio subito, ti conviene prenderla...” tentò di insistere la Leonessa.

“Credo che...” la giovane si schiarì la voce e poi concluse: “Credo che per un po' sarebbe più prudente, per me, non assumerla.”

A quel punto Caterina non poté più trattenersi: “Dunque credi di essere di nuovo incinta?”

“Non lo posso escludere.” ammise Bianca.

Il modo in cui la Sforza strinse le labbra, mise una strana ansia addosso alla figlia, che, come se potesse servire a qualcosa, agitò entrambe le mani e provò a rimediare in qualche modo.

“Io... Io penso che... Magari non la sono... Io credevo che... Stavo ancora allattando, anche se poco, non credevo di rischiare troppo se...” ma le sue mezze frasi vennero interrotte bruscamente dalla madre.

“Vedrai che sarà una femmina.” le disse, senza traccia di ostilità o rimprovero.

“Sì, lo credo anche io.” fece eco la Riario, fidandosi, finalmente, ad ammettere a voce alta quella che ormai per lei era una certezza e non più solo un sospetto.

Le due donne rimasero ancora qualche minuto in silenzio, pensando entrambe alla piccola vita che, probabilmente, stava pian piano crescendo proprio lì, tra loro, discreta e tranquilla.

Alla fine, la Tigre finse di avere molto sonno, più per concedere a Bianca più tempo da passare con Pier Maria, che non perché volesse davvero che si congedasse da lei, e la ragazza colse l'antifona.

Si abbracciarono per qualche istante e poi, colta da un senso di colpa che di quando in quando riaffiorava nel suo animo, sempre con ferocia e cattiveria, la Riario soffiò: “Avrei voluto esserti più leale...”

Alla Sforza non servì altro per capire che la ragazza si riferiva alla congiura in cui era morto Giacomo e al fatto che lei, seppur non nei dettagli, ne fosse a conoscenza e non avesse fatto assolutamente nulla per impedirla.

“Non parliamone mai più.” la redarguì: “Te l'ho già detto: non voglio che noi due ne parliamo mai più.”

Siccome lo sguardo di Bianca non si era ancora rasserenato, la madre si sentì in dovere di calcare la mano, per quanto non se la sentisse.

“Io ti ho perdonata anni fa.” disse, chiedendosi intimamente se fosse davvero così o se, più semplicemente, avesse solo cercato di non pensarci mai troppo, finendo quasi per dimenticare il ruolo giocato dalla figlia in quella tragedia: “Ed è tempo che anche tu perdoni te stessa.”

La Riario capì perfettamente che il perdono espresso dalla madre non era affatto pieno e sereno, ma sapeva anche di non poter pretendere di più.

Perciò, con gli occhi che si riempivano, stavolta, di lacrime piene e salate, le disse: “Grazie.” e, dopo un ultimo abbraccio, lasciò la sala delle letture.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 839
*** Excusatio non petita, accusatio manifesta. ***


 

Come era stato stabilito, dapprima Bianca aveva salutato per conto suo il piccolo Pier Maria e poi, appena era riuscita ad asciugarsi gli occhi e recuperare un po' di voce, aveva raggiunto il piccolo drappello di uomini che l'avrebbe scortata fino a Roma. Per una questione di buona etichetta, Caterina aveva acconsentito a far partire con lei la serva Creobola, dopo che proprio quest'ultima le aveva fatto notare l'importanza di non lasciare una nubenda da sola con tanti soldati.

In effetti il manipolo che era arrivato appena prima dell'alba, e che era guidato da un uomo di fiducia di Troilo, aveva un aspetto rozzo e pericoloso. Se la Riario non fosse stata avvezza da sempre a vivere in mezzo ad armigeri di ogni sorta, probabilmente ne sarebbe stata terrorizzata.

Invece la giovane donna, bellissima nei suoi abiti da viaggio, aveva subito dato ordini precisi e perentori, riguardo ai propri bagagli e a quelli della sua serva, agli uomini che l'attendevano e, forse, lei stessa si accorse di essere apparsa troppo sicura di sé, tanto che, alla fine, con finta ritrosia, aggiunse un: “Se non vi dispiace...”

Quando fu tutto pronto, sotto il cielo caliginoso di febbraio, Bianca salutò con poche parole De Marzi, Bossi e Fortunati, poi si raccomandò con Sforzino, affinché continuasse a studiare, mise una mano sulla spalla di Bernardino, pregandolo di fare il bravo, e abbracciò con forza Galeazzo che, seppur poco incline a quel genere di slanci, ricambiò e quasi scoppiò a piangere dalla commozione.

Nessuno poté sentire cosa fratello e sorella si sussurrarono nell'orecchio, ma, quali che fossero state le loro parole, entrambi sorrisero, nel separarsi, come se avessero trovato il modo di rincuorarsi a vicenda malgrado il momento triste.

Infine la Riario guardò la madre. Tentennò un solo istante e poi, abbracciando anche lei, lasciò che un paio di lacrime le scivolassero sulla guancia.

“So che sarai felice.” le bisbigliò la Tigre: “Sei una donna forte e Troilo è l'uomo giusto per te.”

La ragazza la ringraziò con un cenno e poi disse, con la voce un po' strozzata: “Spero che venga presto il momento in cui potremo rincontrarci...”

La Sforza annuì, come se ne fosse certa, e poi le indicò il carro che l'attendeva: “Corri da lui.” la incitò, ma appena udibile.

La Riario non se lo fece ripetere e, guardando una volta di più tutti gli astanti, salutò con la mano e poi salì sul carretto. Creobola, già al suo posto, invece sembrava impaziente di partire, probabilmente ingolosita all'idea di vedere Roma e soggiornare a sbafo nelle corti dei potenti.

Caterina guardò la figlia dare un ultimo saluto a tutti loro, incrociò i suoi occhi blu e, quando fu troppo lontana per scorgerne ancora il viso, si rese conto che il distacco ormai era incontrovertibile.

Asciugandosi gli occhi con il dorso della mano, la donna rientrò nella villa prima di tutti gli altri e, quasi correndo, con la gola in fiamme, raggiunse la stanza di Pier Maria.

“Fuori!” gridò alla balia, che, ormai avvezza ai cambi d'umore degli abitanti di quella casa, se ne andò senza fare domande.

Pier Maria era a sua volta rosso in viso e doveva aver finito da poco di piangere. Era evidente che stesse cercando di allungare le braccia verso la nonna, ma le fasce – seppur non strette – che lo avvolgevano gli impedivano quel semplice movimento, innervosendolo ancora di più.

“Aspetta...” sussurrò, roca, Caterina, cominciando a liberarlo.

Potendosi infine muovere come preferiva, il piccolo fece un gorgoglio soddisfatto e tese le manine, finché la Tigre non lo prese in braccio.

Il De Rossi aveva ancora il respiro un po' irregolare, a ricordare alla Leonessa quanto il pianto fosse recente, ma si stava via via calmando.

Guardandolo in viso, la donna cercava già di vedervi i tratti di Bianca, sperando che, con l'andare delle settimane e dei mesi, la presenza del nipote lenisse la tristezza per l'assenza della figlia. Anche se forse non era mai stata in grado di dimostrarlo come avrebbe voluto, si sentiva molto legata a Bianca, abbastanza, ricordò involontariamente a se stessa, da passar sopra perfino al suo coinvolgimento nella morte di Giacomo. Dunque aveva bisogno, in quel mondo immobile che era la villa di Castello, di avere qualcuno che le ricordasse Bianca...

Dovevano essere passati almeno venti minuti, e la Tigre aveva continuato ininterrottamente a cullare il nipote, accarezzandogli la fronte, ma era distratta, lo sguardo lontano e il cuore perso in tanti ricordi, belli e brutti, tutti mescolati in un unico calderone ribollente nel quale le sembrava a tratti di poter annegare.

Forse proprio per quello la donna si trovò a trarre un profondo respiro, quando venne strappata dalla confusione della sua mente.

“Ha pianto?” chiese Bernardino, indicando il nipotino.

Il Feo era entrato di soppiatto ed era rimasto qualche minuto a osservare la madre e Pier Maria. La scena che aveva davanti gli piaceva, perché di rado aveva visto la Leonessa di Romagna in un atteggiamento così dolce, se non con Giovannino. Si era deciso a parlare quando il senso di tenerezza che provava aveva lasciato il posto alla sua consueta rabbia e all'idea che, da neonato, sapeva di non aver ricevuto dalla madre le stesse attenzioni che ora lei dedicava al piccolo De Rossi.

“Sì, ha pianto...” sussurrò Caterina, guardando Bernardino in un modo strano: “Credo abbia capito che Bianca è partita...”

Il Feo si accigliò e poi, più per compiacere la madre che non perché ne avesse voglia, chiese: “E se lo facessi giocare un po' con il mio cavallino di legno?”

“Sì.” rispose subito la Sforza: “Stai solo attento che non si faccia male...”

Detto fatto, il ragazzino corse in camera sua, recuperò il giocattolo e poi tornò, pronto a fare del suo meglio per distrarre il nipote. Caterina li fece sistemare entrambi sul tappetto e si raccomandò con Bernardino affinché, appena Pier Maria gli fosse sembrato stanco, richiamasse la balia per rimetterlo a dormire.

Prima di lasciare la stanza, lanciò loro un'occhiata e vedendo come il Feo si infervorava positivamente nel far giocare il figlio di Bianca, si permise di dirsi che, forse, il futuro sarebbe stato migliore di quel che le sembrava potesse essere.

Abbastanza rinfrancata da quella bella impressione, la milanese camminò per un po', senza una meta precisa. Quando finalmente si imbatté in Fortunati, fu sul punto di chiedergli di andare in camera sua, anche solo per parlare un po' in santa pace o leggere qualcosa insieme, ma l'uomo l'anticipò.

“Ti cercavo...” le disse, con un'espressione cupa, brandendo una lettera, che era già stata aperta: “Ti hanno appena recapitato questa...”

La Tigre guardò la missiva e chiese: “E perché l'hai aperta tu?”

“Si tratta di una lettera di Ottaviano...” si difese lui, senza, però, trovare il coraggio di dire che proprio perché si trattava di una lettera del Riario, aveva temuto che la Leonessa la gettasse nel fuoco senza nemmeno leggerla, quando, invece, di quei tempi era importante leggere anche il più insignificante dei messaggi che arrivavano alla villa.

“Se l'hai già aperta saprai anche dirmi cosa vuole...” sbuffò lei, ricominciando a camminare, quasi a volersi sottrarre fisicamente a uno scontro con il figlio, benché lì non ci fosse Ottaviano in carne e ossa, ma solo una sua lettera.

“Cerca soldi, dice che quelli che ha e che gli passa suo cugino Raffaele non gli bastano, se vogliamo che continui a fare quello che sta facendo...” riassunse Francesco.

“Ossia bere tutto il vino che trova e spendere tutto quello che ha in donne di strada?” ribatté aspra la donna.

“E poi – riprese il piovano, ignorando il tono di Caterina – vuole una spiegazione del matrimonio di Bianca... Ha sentito dire che il De Rossi la prenderà in sposa e...”

“Da chi l'ha sentito dire?!” la domanda della Sforza fu così tagliente e aggressiva da portare Fortunati a coprirsi istintivamente il volto con le mani.

“Ormai credo che sia di dominio pubblico... Insomma, la tua unica figlia di sposa... Lo sai che fai ancora molto parlare di te... Questa cosa che un condottiero dei francesi abbia preteso Bianca come moglie...” farfugliò Francesco, in difficoltà.

“Giusto...” soffiò allora lei, cercando di dar per buona la spiegazione del suo amante, ma sentendosi anche in ansia all'idea che quel matrimonio, così delicato, per tanti motivi, potesse attirare anche troppa curiosità: “Comunque tu rispondigli dicendo che non ho avuto scelta. E per i soldi, non lo dica a me... Con tutti i guai che ho, dovrò fare miracoli per pagare le spese legali per il processo, figuriamoci se ho soldi da spendere per i suoi vizi... Li chieda a Raffaele... O a Giuliano Della Rovere. In fondo è suo parente anche lui, e sembra non faccia che vantarsi della propria ricchezza, no? Si dichiara nemico dei Borja... Che inizi a dimostrarlo pagando le meretrici di mio figlio.”

Il piovano aveva preso nota mentale di ogni parola e stava già pensando a come trascriverla in modo edulcorato, ma quando si accorse che Caterina stava accelerando al fine di lasciarlo indietro, le chiese: “Non vuoi leggerla?”

“No.” rispose lei, voltandosi appena: “Rispondi come ti ho detto e poi bruciala nel camino: non la voglio nemmeno vedere...”

 

Pantasilea era rimasta sorpresa, anche se piacevolmente, quando Bartolomeo aveva accettato di vederla. Anche se avrebbe dovuto essere una cosa normale per una moglie, poter incontrare da sola il marito, alla Baglioni sembrava di aver appena ottenuto un successo personale degno di essere ricordato.

L'uomo arrivò puntuale, senza farsi annunciare e, nel momento stesso in cui entrò nel suo padiglione, raddrizzò un po' la schiena e chiese: “Mi avete fatto chiamare?”

“Volevo ringraziarvi per quello che avete fatto per me...” rispose la donna, guardandolo con i suoi occhi ancora cerchiati da pesanti occhiaie: “E volevo anche darvi le informazioni che posso, riguardo quello che ho visto mentre ero con il Valentino.”

Sorpreso da quell'affermazione, l'Alviano inclinò appena la testa e rimase in attesa. La moglie gli fece segno di sedersi davanti a lei e, senza che lui dovesse porle alcuna domanda, lei cominciò a elencare tutti i dettagli che aveva carpito durante la sua prigionia.

Si trattava di piccoli indizi e di immagini a volte del tutto estemporanee, ma Bartolomeo apprezzò sia la prontezza di spirito della Baglioni, che aveva mandato tutto quel che poteva a memoria, sia il suo evidente desiderio di aiutarlo.

“Venezia non mi ha dato il permesso formale di attaccare il Valentino.” disse a un certo punto lui, parlando lentamente, per non inciampare nella sua lingua anarchica: “Ma mi hanno concesso di essere dislocato a Ravenna, verso cui partiremo credo non prima di domani... Da lì ho intenzione di andare a Bologna, per parlare coi Bentivoglio, in segreto.”

“E organizzare con loro una resistenza al Valentino..?” chiese la donna, speranzosa.

Sollevando le sopracciglia, l'Alviano annuì. Era sempre stato portato a valutare Pantasilea per quella che Giampaolo descriveva come una giovane senza particolare intelligenza, né particolari interessi, né, tanto meno, particolare fascino. Ora che l'aveva ascoltata parlare di tante cose e che l'aveva vista fare un ragionamento che riteneva abbastanza fine per qualcuno che non si occupava direttamente di guerra o politica, non poteva negare di essere abbastanza affascinato da lei.

Certo, non si trattava della sua Bartolomea, della donna guerriera che l'aveva fatto innamorare da adolescente e che l'aveva reso l'uomo più felice e completo che esistesse sulla faccia della Terra...

Forse, però, era stato troppo precipitoso nel valutarla sempre e solo come una donna senza sapore e senza volontà.

I due parlarono ancora a lungo, Pantasilea veloce e sempre più accesa, come se finalmente avesse trovato un interlocutore che ritenesse suo pari, e Bartolomeo con calma, sforzandosi di essere sempre comprensibile, malgrado i suoi limiti fisici. Senza che nessuno dei due sapesse dire come e quando, a un certo punto si trovarono ad abbandonare il voi, per passare un più confidenziale tu.

“Avrei voluto salvarti prima che il Valentino ti facesse del male.” ammise a un certo punto l'Alviano, cupo.

“Mi ha spaventata e umiliata, questo è vero... Ma non è riuscito a usarmi violenza.” rivelò lei, sollevando appena il mento.

Poiché l'uomo la guardava interrogativo, la Baglioni decise di rispondere senza aspettare una domanda esplicita, in modo da sollevarlo dalla fatica di mettere insieme tante parole che avrebbero sicuramente risvegliato le fastidiosissime clonie della sua lingua.

“Io l'avrei anche lasciato fare...” iniziò a raccontare, avvertendo un brivido freddo nel ricordare i tentativi vani del Borja: “In fondo, in vita mia, non ho conosciuto altro. Ho sempre lasciato fare, per evitare di farmi più male ancora... E invece, anche se ci ha provato e riprovato, non c'è riuscito... Io credo che proprio non gli piacessi... Oppure l'ha spiazzato il fatto che non provassi a oppormi...”

Bartolomeo strinse appena le labbra, chiedendosi, con un forte senso di colpa, se anche la loro prima notte di nozze, per lei, fosse stato un episodio simile. Lui era ubriaco, si era dovuto ubriacare apposta per riuscire a sopportare l'idea di dividere il letto con una donna che non fosse la sua Bartolomea... E probabilmente Pantasilea se n'era accorta.

Quasi leggendogli nel pensiero, la donna lo guardò per un lungo istante e poi disse: “Forse l'unico che mi abbia mai trovata attraente è mio fratello... Con te avevo sperato che qualcosa sarebbe stato diverso... Ma l'unica volta che ti sei deciso a prendermi, hai dovuto bere tutto il vino di Perugia, per farlo...”

“Io ero sposato con una donna che amavo e che mi rendeva felice.” cercò di scusarsi tardivamente l'uomo: “Anche per me è stata una violenza, la nostra prima notte.”

“Parlami della tua prima moglie.” lo incitò lei, desiderosa di scoprire il lato nascosto – che ormai era certa ci fosse – di quell'uomo burbero e feroce che le era toccato in sorte come marito.

“Ci metterei ore.” provò a sottrarsi lui, indicandosi la bocca, rimasta sfigurata in battaglia e molto meno funzionale di quanto non fosse un tempo.

“Ti ascolto volentieri.” ribatté lei: “Mi piace la tua voce.”

A quel punto, Bartolomeo non seppe più come dire di no, e iniziò a parlare di Bartolomea. Erano anni che avrebbe voluto parlare di lei con qualcuno, ma non aveva mai trovato nessuno disposto ad ascoltarlo. Parlò di quando si erano conosciuti e di come avesse dovuto aspettare anni, prima di diventare abbastanza grande da poterle interessare. Ricordò di come si fossero amati con passione e dedizione, di quanto fossero stati felici. Parlò del loro unico e sfortunato figlio, ma più di tutto magnificò Bartolomea e la sua bellezza che, diceva, in pochi capivano, perché era coperta da quintali di ferro e di cotte di maglia.

Alla fine del suo resoconto, l'uomo sussurrò: “Mi sono risposato perché lei voleva così.”

Pantasilea gli mise le mani sulle sue, stringendo appena e rispose: “Ora che so tutte queste cose, lascia che io sia davvero una moglie per te.”

Siccome lui la guardò in tralice, quasi con sospetto, la Baglioni fece un sorriso innocuo e scosse il capo.

“Non pretendo che tu ti innamori di me o che da oggi in poi tu passi ogni tua notte nel mio letto, non voglio nulla di tutto questo, non ora e non per forza.” spiegò lei, con fermezza: “Ma lascia che ti stia vicina. Ti prego: non voglio che tu sia solo e non lo voleva nemmeno la tua Bartolomea.”

L'uomo sospirò e poi, annuendo in silenzio, disse piano: “Verrai con me a Ravenna, allora?”

“Sì.” rispose lei e per qualche secondo entrambi si sentirono leggeri come non si sentivano da anni.

 

Caterina ascoltava con attenzione Fortunati, che leggeva la lettera appena arrivata da Firenze, con cui li si informava dell'esito dell'udienza di quella mattina.

Solo quando lui fece un sospiro, per prendere fiato, si sentì libera di chiedere: “Sei sicuro che questo Niccolò che hai scelto per rappresentarmi sappia quello che fa?”

Il piovano sollevò le sopracciglia e rispose: “Sì... Perché ne dubiti?”

“Perdere un'intera giornata di processo per ribadire che io sono una cittadina fiorentina proprio quanto lo è Lorenzo non mi sembra un modo intelligente di usare il tempo...” sbuffò lei, che pur sapeva quanto fosse cruciale, il nodo della sua cittadinanza, ma che trovava comunque una mossa ipocrita perdere in quella disquisizione, quando erano altri, gli argomenti che riteneva davvero importanti.

“Lorenzo si ostina a gettare ombra non solo sulla tua cittadinanza, ma anche e soprattutto sul tuo matrimonio con Giovanni.” le ricordò Francesco: “Abbiamo dovuto portare i documenti del caso, è stato giusto impiegare tutta la giornata per farlo... Adesso i giudici hanno messo nero su bianco che sul fatto che tu sia fiorentina, non c'è alcun dubbio...”

Frate Lauro, che se ne stava rannicchiato davanti al camino, spettatore fino a quel momento silenzioso, fece una breve risata e sbottò: “Se la sentissero bestemmiare in dialetto milanese, dubito che la riterrebbero ancora una fiorentina...”

“Altro motivo per cui credo sia meglio, al momento, lasciare che sia Niccolò di Bindo a occuparsi del processo...” si accodò Fortunati, per zittire la donna, che stava per aprir bocca, quasi sicuramente per protestare: “Sai che io ti stimo e ti apprezzo, come donna... Ma meno ti vedono e ti sentono e meglio è per la tua causa, al momento.”

La Tigre incassò con relativa calma la critica, forse per il tono tutto sommato affettuoso che il fiorentino aveva usato, ma ci tenne a sottolineare: “Metà degli uomini chiamati a giudicarmi, anche senza rivedermi, probabilmente si ricordano di me e di come ho dato un pugno al tavolo del Gonfaloniere, qualche anno fa...”

“Comunque, per la prossima udienza hanno richiesto ancora tutti i nostri libri contabili... Vogliono vederci chiaro sulla questione dei soldi che Lorenzo sostiene tu gli debba, e di cui noi, ovviamente, diremo di essere creditori e non debitori...” riprese il piovano, serio.

“Fortuna che tu sei un uomo ordinato e previdente... Se non avessi messo in salvo i miei libri contabili prima dell'inizio della guerra, ora sarebbero bruciati assieme a Ravaldino e non potrei dimostrare un accidente...” constatò Caterina.

“Mi sei sempre stata cuore. Avrei fatto questo e altro, se fosse stato necessario... Ho provveduto a mettere in salvo le carte per il bene che ti porto...” si perse a dire l'uomo.

Frate Lauro, nel suo angolino, sollevò un sopracciglio e commentò: “Fortunati carissimo, non fosse che vi conosco, a sentirvi parlare potrei dire che la Leonessa di Romagna ha mietuto una nuova vittima...”

“Non siate sciocco...” ribatté la Sforza, ben decisa a difendere finché poteva la sua relazione segreta col piovano: “Ho avuto soldati, stallieri, straccioni e cavalieri... Ho avuto perfino un frate, ma un santo sarebbe troppo anche per me...”

Bossi ridacchiò e poi, col suo sorriso serafico, convenne: “A Dio quel che è di Dio e alla Tigre quel che è della Tigre...”

Siccome Francesco s'era fatto rosso in viso e sembrava sul punto di farfugliare qualcosa, forse per scagionarsi ulteriormente, la milanese decise di giocare d'anticipo.

“Excusatio non petita, accusatio manifesta...” gli ricordò, guardandolo in modo significativo e poi, rendendosi conto che anche frate Lauro conosceva il latino, girò il senso della frase aggiungendo, tranquilla: “Lorenzo, continuando a dirsi da solo di essere in regola e di non esserci debitore, finirà a far credere l'esatto contrario. E se ho capito che tipo di uomo sia e di come sia stata la sua vita negli ultimi anni, non avrà libri contabili sufficientemente a posto da poter essere mostrati in tribunale... Quand'è la prossima udienza?”

“Mercoledì.” rispose prontamente Francesco, che, per dissimulare l'imbarazzo non ancora sopito, si era messo a ricontrollare la lettera, con finto interesse.

“Mercoledì...” fece eco Caterina, massaggiandosi appena la fronte: “Spero che per allora Bianca sia a Roma, o, almeno, in dirittura d'arrivo... Non aspetto altro che una sua lettera in cui mi dica che sta bene...”

Né Fortunati né Bossi seppero come incoraggiare la Leonessa, così si limitarono a restare in silenzio e, dopo un po', la Sforza annunciò che si sarebbe ritirata per un'oretta in camera, per riposare. Dalla sua espressione, però, era evidente che avrebbe passato quel tempo a pensare a sua figlia, e, magari, a pregare per lei affinché tutto andasse come previsto.

Ritorna all'indice


Capitolo 840
*** La disfida ***


 

Lorenzo stava camminando a passi veloci e furiosi verso palazzo Medici. L'udienza che si era appena chiusa gli era sembrata una farsa.

Era come le accuse sempre più serpeggianti in Firenze, che lo volevano unico artefice di ogni disgrazia della Repubblica, fossero entrate in aula, andando a annebbiare tutto il resto. Addirittura, durante una pausa, aveva sentito più di una persona citare con sdegno il suo rifiuto, risalente ormai a quasi tre mesi prima, di presenziare al banchetto con cui si era festeggiato l'insediamento di Soderini come Gonfaloniere a vita...

Dov'era finita la giustizia? Dov'era finito il buon senso? Cosa c'entravano tutte quelle cose con il processo che vedeva fronteggiarsi lui e Caterina Sforza?

Era come se adesso che Jacopo Salviati era ambasciatore presso il Valentino, tutto quello che era stato fatto e detto prima della sua nomina non fosse altro che un intrico torbido, atto a far precipitare Firenze in una trappola. Solo adesso che il Salviati – o meglio, sua moglie Lucrezia Medici, che lo comandava come un burattinaio – aveva preso in mano la situazione, si vedeva uno spiraglio per la Repubblica...

Il Popolano, finalmente in vista di casa, scosse tra sé il capo, stringendosi il più possibile nelle spalle, per far fronte al vento freddo che spirava nella via Larga. Com'era possibile che un tribunale giusto trattasse in modo così poco equanime lui, un cittadino di Firenze, e una donna come la Sforza, che aveva fatto dei sotterfugi e degli inganni uno stile di vita?

Il Medici, tramite i suoi legali, aveva chiesto che la sua contendente alla custodia di Giovannino producesse i propri libri contabili, sicuro che avrebbero dimostrato che lei gli era debitore di quattromila denari. Il rappresentante di quella disgustosa donna aveva mostrato le carte risalenti al 1497, 1498, 1499 e 1500, e non c'era traccia del debito, anzi, sembrava che lo stesso Lorenzo fosse debitore di quella cifra.

La cosa che più lo aveva fatto infuriare era stato il modo insinuante con cui il legale della milanese aveva sottoposto la questione, lasciando intendere che la Sforza era disposta a soprassedere a certi crediti maturati verso Lorenzo, avendoli, a suo tempo, maturati con Giovanni che le era stato molto caro in un primo momento e legittimo marito in un secondo.

Il Popolano aveva fatto in modo che i suoi rappresentanti non si dessero per vinti e ribadissero la realtà dei fatti, sottolineando come la donna dovesse anche rimborsare le spese che attualmente il Medici stava sostenendo per mantenerla. Tutto ciò che la corte era stata in grado di ribattere, però, era stato che la Sforza aveva prodotto quanto richiesto, mentre Lorenzo no.

Dunque la seduta si era sciolta con un ulteriore ingiunzione al Medici di portare i propri libri entro e non oltre l'udienza fissata per il 20 di quello stesso mese, uno sprone che il Popolano aveva letto come un castigo.

Quando l'uomo entrò in casa propria, il mantello inumidito e la testa persa nelle sue congetture, quasi non si accorse della voce di sua moglie Semiramide. Stava parlando con Pierfrancesco, ma il ragazzo era in silenzio, apparentemente disinteressato ai discorsi della madre.

“Fornire un tetto ai beccai era il minimo che si potesse fare...” stava dicendo lei, con tono pratico e con la fronte aggrottata: “E le bottegucce che hanno fatto tutt'attorno erano un'altra cosa di cui Firenze avrebbe dovuto occuparsi già da molto tempo...”

“Ma perché sprechi fiato a parlare di cose che non capisci?” l'attaccò Lorenzo, non appena capì di cosa stesse parlando: “L'organizzazione di questa città esula dalle tue conoscenze... Altrimenti capiresti che tutte queste cose non contano nulla...”

Il figlio diciassettenne del Popolano guardò il padre con aria allarmata, poi dedicò uno sguardo dubbioso alla madre e nel vederla avvampare, ma non controbattere, non riuscì a trattenere una smorfia di impazienza e, senza dire nulla, passò accanto ai genitori e si allontanò a passo svelto.

“Avresti potuto evitare...” sussurrò l'Appiani, mentre il Medici restava fermo al suo posto, squadrandola in modo strano.

Lorenzo, proprio mentre cercava le parole per ribattere e provare a scaricare un po' della propria rabbia sulla moglie, avvertì una fitta incoercibile nel centro della fronte. Si portò una mano alla testa, lasciando scivolare la punta delle dita fino alla tempia, e serrò con forza gli occhi. Gli parve di restare in apnea per almeno un minuto, e solo quando dischiuse di nuovo le palpebre si rese conto che la moglie gli stava parlando.

Con ostentato distacco, ma con una vena di preoccupazione impossibile da nascondere, Semiramide si era un po' protesa verso di lui e stava chiedendo: “Stai bene..? Vuoi sederti? Lorenzo, come stai..?”

L'uomo ci mise qualche secondo a capire le parole dell'Appiani. Gli sembrava che la sua voce creasse un frastuono disordinato, ma grossomodo ricostruì il senso delle sue domande.

“Non ti interessa, come sto...” farfugliò lui e, scuotendo con forza il capo, alzò anche una mano, come a voler aumentare la distanza tra loro.

Semiramide, che pur ribolliva di rancore nei confronti del marito, nel vederlo tanto sconvolto non poté fare a meno di provare a seguirlo, e di accertarsi una volta di più della sua salute. Il fiorentino, però, non gliene diede il modo. Camminò rapido, anche se un po' ciondolante, fino alle sue stanze e poi, senza dire una parola, vi si chiuse dentro.

“Tutto bene, mia signora?” chiese una serva, vedendo l'Appiani immobile davanti alla porta chiusa.

La donna si morse il labbro e poi, con durezza, si scrollò di dosso la domestica dicendo semplicemente: “Mio marito è ubriaco. Meglio non disturbarlo finché non sarà lui a uscire...”

 

Caterina aveva ascoltato con un certo distacco il resoconto puntuale che Fortunati le aveva fatto dell'udienza di quel giorno. Le sembrava una buona cosa che la corte avesse imposto anche a Lorenzo di onorare i patti, portando i propri documenti, ma non le pareva che per lei ci fossero grosse novità in vista.

Odiava quel modo di fare giustizia, quelle lunghe arringhe ed eterne discussioni che portavano solo a nuove arringhe e nuove discussioni... A Forlì, avrebbe risolto la questione in modo molto più efficiente e veloce.

L'unica cosa positiva, di quel giorno, si dimostrò essere una visita a sorpresa da parte di Scipione Riario che si era annunciato come di passaggio, diretto a Bologna.

“Perché mai stai andando a Bologna?” chiese Caterina, dopo cena, quando si trovarono tranquilli e da soli.

Il giovane si grattò un istante il mento e poi iniziò a dire: “Ottaviano mi ha scritto... E non mi sembra che stia facendo un bel lavoro, in Emilia.”

La Tigre, che aveva deliberatamente evitato di leggere le ultime missive del suo primogenito, rimase in attesa di ulteriori spiegazioni, temendo all'improvviso che Fortunati non le avesse riferito i punti veramente salienti di suddetti messaggi.

“Vorrei, con il tuo benestare, convincerlo a lasciare Bologna e tornare qui e lasciare a me il compito di farci degli amici al nord.” spiegò Scipione, muovendosi un po' a disagio sulla poltroncina.

La Sforza, che teneva in mano un calice colmo di vino dolce, dovette trattenersi dal lasciarsi andare a un moto violento di repulsione. Si portò il bicchiere alle labbra, sperando che un po' di quel nettare dorato che chiamavano vin santo potesse calmarla, e poi si schiarì la voce.

“Se farai tornare qui Ottaviano, adesso... Adesso che ho qui Pier Maria, adesso che ho il processo, adesso che ancora non so come stia mia figlia... Se lo farai, sappi che non ti rivolgerò mai più la parola.” disse, a voce bassa.

Il Riario incrinò le labbra da un lato e ammise: “Immaginavo che avresti detto qualcosa del genere...” si grattò il naso e poi, più per imitazione che per altro, sorbì a sua volta un po' di vino e riprese: “Allora lascia almeno che lo affianchi per un periodo. Di sé, e quindi di tutti noi, sta dando solo un'immagine lasciva e inaffidabile. Lascia che mi muova io coi Bentivoglio, che mi confronti con Gian Piero Landriani a Milano... Lascia che lo faccia.”

“A patto che nessuno possa incolpare me per questa tua idea.” accettò la donna, senza troppi problemi.

Si fidava, in effetti, molto di più di un uomo come Scipione, che le aveva dimostrato tante volte il suo valore e la sua lealtà, che non di Ottaviano.

“Presto anche Bartolomeo d'Alviano cercherà un contatto coi Bentivoglio... Voglio esserci.” si premurò di specificare il giovane.

La Leonessa gli chiese di spiegarsi meglio e il Riario le riassunse i fatti che avevano coinvolto Pantasilea Baglioni e che ormai erano di dominio pubblico. Inoltre Scipione era venuto a conoscenza, per vie traverse, della presenza di Giampiero Baglioni presso Pandolfo Petrucci e sapeva che l'uomo aveva fatto sapere di voler raggiungere il cognato a Rimini.

“Credi lo farà davvero?” si informò la Tigre che, malgrado tutto, non riusciva a provare l'interesse necessario, per quei maneggi, per quanto ne capisse l'importanza ai fini del quadro politico italiano.

“Sarebbe come dire al Valentino di inseguirlo in Romagna... No, non credo lo farà. Inoltre, se l'Alviano sta già andando verso Bologna...” soppesò il Riario, finendo il suo vino.

Non ci fu bisogno di aggiungere altro, specie perché la milanese si era estraniata per qualche secondo, lasciando al figlioccio il tempo per versarsi ancora un calice e rilassarsi un momento.

“Ci sono altre novità? Tu che vivi in città, avrai sentito qualche cosa... Cosa sta succedendo nel resto dell'Italia?” domandò la Sforza, accigliandosi.

Scipione raccontò di come avesse sentito parlare, anche se molto vagamente e solo da qualche mercante che arrivava da lontano, delle terre che si diceva fossero state scoperte al di là del mare, qualche anno prima. Si parlava di frutti strani e di stranissimi uomini, di animali mai visti e di una gran quantità di altre bizzarrie, ma, per il momento, pareva che solo le grandi corti potessero permettersi un'anteprima di tutte quelle novità.

“Un nuovo mondo...” commentò Caterina, disillusa: “Non riusciamo nemmeno a far funzionare quello che abbiamo, figuriamoci imparare a usarne uno nuovo...”

Il Riario sorrise e si disse d'accordo e poi si ricordò di un altro argomento che avrebbe potuto interessare la sua interlocutrice: “Te lo ricordi Prospero Colonna?”

“Eccome.” rispose subito lei, riportando alla mente il condottiero che doveva avere una decina d'anni circa più di lei e contro cui aveva combattuto da ragazza, durante la guerra che aveva visto contrapporsi Orsini e Colonna: “Che ha fatto?”

“Pochissimi giorni fa, ha sconfitto i francesi a Barletta, in una strana scaramuccia...” iniziò a raccontare il giovane.

Le spiegò che, non aveva ben capito per quale ragione, ma pensava una questione di scambio di prigionieri, le fazioni spagnola e francese erano arrivate ai ferri corti, in Puglia. Il Colonna, assieme al cugino Fabrizio, militava per gli spagnoli ed era ai comandi del Gran Capitano Consalvo da Cordoba.

“Dicono che Consalvo sia diventato amante di tua cognata Isabella in autunno... Perché dicono che lei avesse paura che lui le requisisse Bari e la consegnasse al re di Spagna...” aggiunse, come inciso, il Riario.

“Mi auguro che almeno questo Consalvo sia un bell'uomo.” fu l'unico commento di Caterina, che ricordava molto bene le chiacchiere che volevano l'Aragona amante anche di Prospero Colonna.

Per esperienza diretta, sapeva che poteva benissimo essere, specie per una donna con un discreto potere, intrattenere più amanti anche contemporaneamente, tuttavia voleva restare cauta, nelle sue valutazioni, conoscendo la malvagità delle lingue pettegole.

Scipione riprese spiegando come si fosse deciso di risolvere la diatriba tra spagnoli e francesi con uno scontro tra campioni: tredici per parte.

Louis d'Armagnac, capitano per conto di re Luigi XII, aveva scelto tredici francesi, mentre i Colonna avevano consigliato accuratamente a Consalvo di scegliere tredici italiani.

I francesi erano sicuri di vincere specie perché le truppe spagnole avevano fame e i loro cavalli non avevano biada da giorni. Era stata, si diceva, Isabella d'Aragona a far arrivare, per mezzo del suo uomo di fiducia, tal Capitano Lamberti, tredici cavalli freschi e forti, per soccorrere il suo – o forse sarebbe stato meglio parlarne al plurale – amante.

Prospero Colonna aveva scelto con cura le armi da dare ai suoi campioni: due lance, più lunghe di quelle francesi, e due stocchi, di cui uno fornito di punta robustissima, da bloccare all'arcione di sinistra, e l'altro da tenere sul fianco destro, adatto a ferire sia di punta sia di taglio. Al posto della mazza ferrata che tutti si aspettavano, i cavalieri avevano in dotazione una scure. Per le emergenze, il Colonna aveva fatto sistemare in terra due spiedi per ciascun cavaliere.

I cavalli della Duchessa di Bari erano stati coperti con frontali di ferro, armature al collo e barde di cuoio dorate e variopinte.

Caterina ascoltava rapita, mentre il Riario raccontava di come il campo di combattimento fosse stato disegnato con l'aratro, in territorio veneziano. Quasi come una bambina, la donna trattenne il fiato nel sentire il premio stanziato a cento ducati a testa, con armi e cavalcature dei perdenti.

Scipione, più per far felice la milanese che non perché conoscesse davvero quei dettagli, si sprecò in una lunga descrizione dello scontro, descrivendo con dovizia di particolari ogni duello, ogni imprecazione e perfino il suono sordo dei cavalieri che venivano disarcionati.

“Alla fine Consalvo ha ordinato cavalieri tutti i suoi campioni, risultati vincenti.” concluse il giovane: “Ha donato a ciascuno una collana composta da tredici anelli d'oro, con il permesso di aggiungerla ai rispettivi stemmi di famiglia.”

La Tigre aveva ancora gli occhi che luccicavano, immersa nella battaglia che aveva appena sentito descrivere, e non si trattenne da un'esternazione scurrile, che finì con un più pacato: “Quei dannati francesi se lo meritavano, di venir battuti dagli italiani!”

“E pensa – sorrise l'uomo – che i francesi erano così sicuri di vincere, da non aver depositato in anticipo al loro giudice di campo, com'era negli accordi, i milletrecento ducati da dare ai nemici, se avessero vinto... E così quando Diego De Vera, il giudice di campo spagnolo, ha chiesto al francese la consegna della posta, lui non sapeva che fare... Dicono che i francesi abbiano dovuto lasciare i loro campioni in ostaggio, finché non verrà saldata l'intera cifra...”

La Tigre rise di gusto, sbeffeggiando con qualche bestemmia colorita la vanagloria dei francesi, e il Riario non poté che farle eco. Benché fosse abbastanza pacato, come persona, era pur sempre stato un soldato della Leonessa, e aveva imparato ad apprezzare quel genere di scambi camerateschi.

Finite le risate, però, Caterina si fece malinconica. Bevve qualche sorso di vino, che, pur se dolce, le parve stranamente amaro.

“Che c'è?” chiese il Riario, cogliendo quel cambiamento repentino.

“Mentre raccontavi...” sospirò lei, poi scuotendo il capo: “Stavo solo pensando che... Io probabilmente non andrò mai più in battaglia... Né cavalcherò alla carica, né brandirò mai più il mio spadone...”

“Però potresti insegnare a Giovannino a farlo.” cercò di risollevarla il giovane.

La Sforza lo fissò per un lungo istante e poi concluse: “Chi può dirlo... Magari vorrà fare il prete...”

“Coi genitori che l'hanno dato alla luce, lo dubito fortemente...” commentò l'altro, allegro.

“Giovanni non era un guerriero...” gli fece notare Caterina: “Era un uomo tranquillo...”

“Ma ha sposato te...” concluse lui, con un sospiro, alzandosi dalla poltroncina e sbadigliando: “Non penso fosse un uomo pacifico come sembrava, se ha intrapreso una campagna del genere...”

Mentre si congedavano per la notte, il Riario le chiese se Bianca fosse stata felice di partire per andare finalmente a sposarsi con l'uomo che amava.

Soddisfatto nel sentire la risposta affermativa della milanese, propose: “Tornando da Bologna, potrei fermarmi qualche giorno da lei...”

“Probabilmente sarà ancora a Roma, quando rientrerai... Non so quanti mesi si fermerà, alla corte del papa...” soppesò Caterina, che pure sarebbe stata felice di sapere che Scipione sarebbe andato da Bianca, controllando de visu come stesse.

“Allora potrei fermarmi a Roma...” disse lui, cauto.

“Non fare lo sciocco... Per te Roma è ancora troppo pericolosa.” tagliò corto la donna: “Ora vai a riposarti, e stai tranquillo: Bianca è sicura dell'uomo che ha scelto, e io mi fido di lei. Andrà tutto bene.”

 

Il viaggio verso Roma era stato travagliato e funestato dal mal tempo, ma Bianca non si era mai persa d'animo. Con lei c'era Creobola, che, pur non essendo una compagnia propriamente rilassante, aveva dimostrato di sapersi comportare, all'occorrenza, come una vera amica.

Aveva coperto egregiamente le sue nausee, aveva finto malesseri inesistenti per convincere la piccola carovana a fermarsi solo per lasciar riposare la Riario, e, soprattutto, l'aveva distratta con le sue chiacchiere nei momenti in cui la ragazza si era sentita sopraffare dalla circonstanze.

Erano arrivati in vista dell'Urbe in un tardo pomeriggio, mentre cominciava a venire buio. Il febbraio di quell'anno minacciava di essere freddo quanto il gennaio e la figlia della Tigre si sentiva scossa fin nelle ossa, come se nemmeno la cappa pesante cavallerescamente offerta da uno degli uomini di scorta potesse scaldarla.

Alla porte di Roma erano attesi: passarono senza problemi, ma, a differenza di quanto aveva pensato la ragazza, non andarono subito a presentarsi in Vaticano. Raggiunsero il palazzo che li avrebbe ospitati nei giorni a venire e la Riario venne subito portata nelle sue stanze, assieme alla sua accompagnatrice, senza una precisa spiegazione riguardo al da farsi.

Arrivata l'ora di cena, fu certo che per il momento non si sarebbe mossa da lì, quindi Bianca decise di sfruttare quelle ore per riprendersi dal viaggio durato giorni. Anche se moriva dalla voglia di rivedere Troilo, non poteva darlo troppo a vedere: nessuno avrebbe creduto che una sposa di guerra, un trofeo, come veniva chiamata da qualcuno, avesse tanta voglia di incontrare l'uomo che l'aveva vinta.

Così chiese un bagno caldo che, dopo qualche rimostranza da parte del padrone di casa – un prelato che non conosceva, ma che si era fatto garante, su ordine del papa, della sua custodia – le venne preparato direttamente in stanza. Si lavò con cura, assaporando il calore dell'acqua, e poi si cambiò e andò a dormire, dopo aver mangiato appena qualche pezzo di formaggio.

Il giorno dopo, finalmente, attorno all'ora di pranzo – come disse Creobola: “A Roma, prima di mezzogiorno non si muove una foglia...” – Bianca venne convocata per raggiungere il Vaticano, dato che il suo promesso sposo aveva espresso il desiderio di vederla.

La giovane sapeva quanto fosse importante non dimostrare grande trasporto, specie perché, pur in assenza del papa, ci sarebbero stati occhi e orecchie sufficienti a far sapere al Santo Padre ogni cosa di quell'incontro.

La strada che fecero per raggiungere i palazzi vaticani non sfiorò nemmeno l'attenzione della Riario, né la giovane registrò il nome del posto in cui erano diretti, né i volti degli altri presenti.

L'unica cosa che vide fu il profilo alto e slanciato del De Rossi, l'unica cosa che sentì fu la sua voce, profonda e calma, che la salutava in modo formale, chiamandola 'Madonna Riario' e l'unica cosa che avvertì fu la sua presa salda, mentre le prendeva la mano per portarsela alle labbra e baciarla.

Bianca sentiva dentro di sé un fuoco che non accennava a spegnersi. Non avrebbe saputo dire nemmeno lei con quale forza stesse combattendo contro la voglia di saltare al collo dell'uomo che amava e baciargli le labbra. Quel lieve contatto che lui le stava offrendo, andando già oltre ciò che i presenti si aspettavano, la stava facendo ardere ancora di più, provocandole quasi un dolore fisico.

“Mi avete trovato una moglie bellissima!” esclamò Troilo, rivolgendosi agli uomini che gli stavano alle spalle, verosimilmente parte di coloro che avevano, sulla carta, fatto da mediatori per le nozze.

Anche lui stava facendo fatica a mantenere viva la recita. Aveva lasciato con riluttanza la mano della sua donna e ancor di più gli risultava ostico staccare il suo sguardo dagli occhi blu della Riario.

Tuttavia sapeva bene quanto lei quanto fosse importante non sollevare dubbi e sospetti, mentre erano a Roma, perciò fece un paio di passi indietro e le parlò come se tra loro non ci fosse nemmeno un briciolo dell'intimità e della confidenza che in realtà avevano: “Mi auguro che vi troviate bene, qui a Roma. Sarà mia premura far sì che sappiate la data esatta delle nostre nozze non appena il Santo Padre la comunicherà a me.”

Bianca fece una breve riverenza, arrossì appena, abbassando lo sguardo come se fosse davvero in soggezione davanti a quel condottiero tanto più adulto e grosso di lei, e rimase in silenzio, pensando che da lei quello ci si aspettasse.

“Questa sera – disse uno degli uomini che stava alle spalle del De Rossi – siete ospite, con la vostra dama di compagnia, presso il desco papale... Non assicuriamo che il pontefice ci sarà, ma è importante che voi ci siate: troppi, qui a Roma, dubitano della vostra esistenza.”

La Riario dovette fare un'espressione più interrogativa di quanto volesse, perché l'uomo rise e, guardando con aria cameratesca i suoi compari, dovette cercare le parole giuste per qualche istante.

Alla fine esclamò: “In pochi, ricordando vostra madre, credono che esista una figlia della Tigre tanto graziosa ed educata... Molti si aspettavano che la sua unica figlia femmina fosse come un figlio, ma dotato di sottana e...”

“Basta così.” intervenne Troilo, secco, intuendo dove la battuta di Scaramuzza Trivulzio stesse per andare a parare e volendo risparmiare alla sua amata l'imbarazzo di tanta volgarità: “Adesso è tempo di ritirarci. Ci vedremo questa sera al banchetto.”

La Riario attese la sera come un naufrago una scialuppa. Sapeva bene che non avrebbe quasi avuto modo di parlare con Troilo, né tanto meno di toccarlo di nuovo, ma le bastava poterlo rivedere.

La cena era stata organizzata in modo sontuoso, ma Bianca capì subito le intenzioni pontifice: il papa voleva farla sentire a disagio. Al tavolo, oltre al suo promesso sposo, assieme agli stessi uomini che gli avevano fatto da scorta quel giorno, c'erano solo soldati e – la ragazza ne fu certa dopo poche parole – qualche scudiero. Sboccati, disordinati e chiassosi, quegli uomini erano stati scelti di certo per metterla in difficoltà e farle rimpiangere la tranquillità della casa che aveva lasciato.

Si trattava, però, di una mossa ingenua, da parte del Borja... Bianca era cresciuta in una rocca militare e, anzi, le ci volle tutto il proprio autocontrollo per non cedere alla tentazione di unirsi a certi fraseggi o di ridere a certe battutacce.

Troilo continuava a guardarla di straforo, controllando come stesse, ma, soprattutto, riempiendosi gli occhi della sua immagine. Gli sembrava impossibile, ma ogni volta che la osservava, gli sembrava sempre più bella. I capelli biondi, pettinati alla moda di Roma, le iridi blu scure, come un mare in tempesta, la pelle quasi diafana, che risplendeva ancora di più alla luce delle candele...

Quando il banchetto finì, Creobola scortò fuori la Riario con lo stesso cipiglio di un generale, e, quando furono relativamente sole, lungo la via che le avrebbe portate al portone oltre il quale il calesse le attendeva, sussurrò: “Furbo, il papa... Voleva indurvi a rivelare una natura diversa da quella che mostrate... Se vi foste lasciata trascinare da quei mascalzoni, domani in tutta Roma avrebbero detto che la figlia della Tigre di Forlì è una sgualdrina tale e quale alla madre...”

Con un brivido lungo la schiena, nel percepire la reale portata del rischio corso, Bianca le diede ragione e poi, quasi distrattamente, guardò una figura che aspettava in un angolo buio, vicino a una colonna.

Le ci volle un po' per riconoscerlo, ma quando il giovane – poco più che ventenne – le sorrise, alle labbra affiorò senza problema il nome: “Baccino..?”

L'uomo le fece segno di non parlare, perché c'erano troppe persone in quell'ala del palazzo, ma le fece un gesto eloquente, con cui la invitava ad attenderlo un attimo fuori dal palazzo.

Con il cuore che batteva veloce, la ragazza continuò quindi a camminare e, appena fuori, Creobola si offrì per prendere tempo. Con il suo fare sbrigativo, si sporse verso il cocchiere e cominciò a fare delle domande strane a cui il poveretto non sapeva come rispondere, e diede così il tempo alla Riario di spostarsi un attimo in un punto buio, in attesa di Baccino.

Questi arrivò subito, con passo svelto e silenzioso, come un ladro e le sussurrò, veloce: “Vostra madre mi ha chiesto di vegliare per come posso su di voi, e io farò quel che posso, come ho giurato... Lavoro per un prelato, ma ho una discreta autonomia di movimento. Ditemi quello che volete e io farò in modo di aiutarvi.”

“Voglio incontrare Troilo De Rossi da sola.” rispose lei, senza pensarci, come se quello fosse un bisogno primario al pari di respirare o mangiare.

Il cremonese si fece serio, intuendo la difficoltà di quel compito, ma poi annuì: “Tornate al vostro palazzo. So dove alloggiate, conosco bene quel posto... Abbiate fede. Se posso, esaudirò il vostro desiderio questa notte stessa.”

La giovane guardò Baccino che, anche in quella penombra, mostrava tutta la sua bellezza e la sua prestanza. Anche se era un po' cambiato, dall'ultima volta in cui Bianca l'aveva visto, a Forlì, in lui c'era ancora il ragazzo che aveva stregato la Leonessa di Romagna e ora la Riario capiva un po' meglio la debolezza della Sforza.

“Siete stato prezioso, per mia madre.” le sussurrò lei, prima di congedarsi, vedendo Creobola scostarsi un po' dal cocchiere.

“Spero di poterlo essere ancora.” ribatté lui e, con un sorriso pieno e un po' arrogante, si dileguò nel buio.

“Andiamo...” sospirò Creobola, fingendosi molto seccata dall'incompetenza del ragazzo che guidava il calesse: “Che cosa assurda, che uno che lavora su queste strade, non sappia dire quale sia la più antica...”

La Riario annuì, seguendo il gioco della sua accompagnatrice e fece eco: “Davvero inconcepibile, sono d'accordo...” poi appena furono sedute e al riparo, le sussurrò: “Stanotte dovrete stare vicina alla mia camera... Potrei aver bisogno di qualcuno che faccia da vedetta... Vi spiego dopo, con calma...”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 841
*** Regia, crede mihi, res est subcurrere lapsis. ***


 

Dal momento stesso in cui Bianca aveva raggiunto i suoi alloggi, sia lei sia Creobola erano rimaste in allerta. Baccino, pur non promettendo nulla per certo, aveva dato notevoli speranze alla Riario, che ormai era sicura di poter stringere di nuovo a sé l'uomo che amava già quella notte.

Forse era sciocco, quasi puerile, da parte sua, avere tutta quella fretta. Capiva benissimo che non avrebbe fatto grande differenza, riaverlo per sé subito o nell'arco di un paio di settimane, eppure non riusciva a mettere a tacere i propri desideri. Si trattava di un bisogno così urgente e indifferibile da far passare tutto il resto in secondo piano. Sarebbe stata addirittura disposta a far saltare tutte le recite che avevano faticosamente portato avanti nel corso dei mesi, pur di poter toccare subito il petto ampio e solido del suo Troilo, pur di poter sfiorargli le labbra con le proprie...

Quando meno se l'aspettava, del tutto immersa nelle proprie fantasie, la Riario sentì un lieve bussare alla porta.

Avvicinatasi subito, con passo furtivo, l'aprì appena, quasi sperando di veder profilarsi il De Rossi.

Era invece Creobola ad aspettarla, ma l'espressione che campeggiava sul suo volto da volpe ebbe comunque il potere di accendere le speranze della giovane.

“Quel Baccino amico di vostra madre conosce un servo di questa casa.” rivelò, una volta che Bianca la fece entrare in camera: “Dice che nel giro di un'ora possono far entrare vostro marito qui, di nascosto...”

“Nessuno lo cercherà?” chiese la ragazza, benché in realtà non le importasse molto, tanto era ottenebrata all'idea di incontrare l'emiliano: “Nessuno noterà la sua assenza..?”

“No, no...” scosse subito il capo la serva: “Vostro marito – disse, utilizzando di nuovo quel termine, benché fosse momentaneamente ancora improprio – lascerà detto di volersi concedere una notte di libertà, nei bassifondi di Roma...”

La Riario, che pur non si era mai chiesta molto che tipo di uomo fosse stato davvero il suo amato, prima di conoscerla, aveva comunque sentito ammettere da lui stesso, in un paio di occasioni, quanto poco fosse dedito alle donne di malaffare e ai bagordi che, invece, occupavano larga parte delle notti dei soldati di tutta Italia. A quel punto il dilemma mentale che si trovava davanti era profondo e inquietante: Troilo le aveva semplicemente mentito, per farla stare più tranquilla riguardo la propria futura fedeltà, oppure era stato sincero e quindi quella scusa sarebbe suonata stonata a chi, a Roma, lo conosceva?

A Bianca, comunque, non sembrava il frangente migliore per farsi venire dubbi sulla sincerità del suo futuro sposo. Tutto quello che le importava era raggiungere il suo obiettivo, e le stava bene tutto, pur di riuscirci.

Passò circa un'ora, scandita dall'ansia, dalla sensazione di star commettendo un errore enorme e, di contro, di star seguendo l'unica via percorribile per essere felice. Creobola era stata incaricata di occuparsi di tutto quanto, mentre la Riario attendeva in stanza, in piedi, immobile come una statua, ma con il cuore tanto in subbuglio da farle temere che il suo tambureggiare potesse essere udito da chiunque, fin nel centro più profondo del Vaticano.

Certo, Bianca non poteva far a meno di pensare che, se fosse stata ospite a palazzo Riario – che era in uso a suo cugino, il Cardinale Sansoni Riario – sarebbe stato tutto un pochino più semplice, ma Raffaele non era a Roma e, finché non ci fosse stato modo di far avere ai custodi del palazzo un suo permesso formale per entrare nella casa che tecnicamente sarebbe appartenuta a Ottaviano, non c'era modo di trasferirsi.

Quando sentì qualcuno toccare la porta, strappata ai suoi pensieri, la Riario vi si fiondò subito, sicura che aprendola si sarebbe trovata dinnanzi il De Rossi e così fu.

L'uomo venne quasi spinto di peso nella stanza da Creobola che, alle sue spalle, fece segno tanto a lui quanto alla Riario di non far troppo rumore e, riserrando dubito dopo l'uscio, sussurrò: “Io sto qui a far la guardia. Se me lo chiedono dirò che sono stata pagata per salvaguardare la virtù dell'innocente e ingenua figlia di Madonna Sforza, e che non mi fidavo, a lasciarla qui incustodita, in una casa abitata da uomini, per quanto prelati... Ma se insisteranno per entrare, io busserò, e se sentite che busso, trovate il modo di non farvi trovare a letto insieme.”

La totale mancanza di pudicizia delle parole della serva fece sorridere sia Bianca sia Troilo e, dopo quel primissimo e strano istante di imbarazzo, entrambi si sentirono attratti l'uno dall'altra da una forza invisibile e prepotente.

La giovane saltò al collo dell'uomo e, mentre lui la sorreggeva abbastanza da tenerla sollevata da terra, ne cercò le labbra e lo baciò. Per qualche infinito minuto, entrambi parvero riappropriarsi del calore dell'altro, riprendere confidenza con le sue forme e con la sua pelle. Poi, quando il primo impatto lasciò spazio a una nuova calma – sempre, comunque, infuocata di desiderio – i due promessi sposi si scostarono appena l'uno dall'altra, tenendosi per le mani, e guardandosi come se si vedessero per la prima volta.

La Riario si era interrogata mille volte se fosse il caso o meno di parlare subito con il De Rossi della sua presunta gravidanza. Lei per prima non ne era sicura, anche se la riteneva possibile, visti i sintomi sempre più simili a quelli che avevano accompagnato i primi mesi in cui aspettava Pier Maria. Nei giorni precedenti si era detta a più riprese che fosse giusto attendere di esserne sicura senza ombra di dubbio, sentendo il parare di una levatrice, poi si era detta, invece, che fosse meglio iniziare a mettere il suo futuro marito nell'ordine di idee, altre volte ancora era stata tentata, addirittura, di farglielo sapere prima ancora di arrivare a Roma.

Stringendo con un po' più forza le mani dell'uomo, la giovane fece un lungo sospiro e poi, senza più riuscire a trattenersi, disse, con un tono indecifrabile: “Credo di essere di nuovo incinta.”

Il De Rossi, istintivamente, sorrise, ma poi, scorgendo nel volto della sua amata un'ombra che lo inquietava, spostò il peso da una delle sue lunghe gambe all'altra e deglutì: “Ne sei felice?”

“Se sarà un maschio, sarà tutto complicato...” rispose lei, accigliandosi, sentendosi quasi sul punto di piangere, travolta da un nugolo di emozioni che fino a quel momento aveva cercato di ignorare del tutto: “E anche se fosse una femmina... Si complicherà tutto...”

L'emiliano, che pure non poteva non sentirsi entusiasta nel sapere Bianca di nuovo incinta – questa volta avrebbe visto il suo ventre crescere di mese in mese, avrebbe visto il bambino nascere e avrebbe vissuto i suoi primi giorni di vita come un padre presente e amorevole – avvertì una vertigine spaventosa, nel trovare nella giovane tutta quell'incertezza.

In quel momento la Riario, che aveva poco più di ventun anni, sembrava una ragazzina spaventata e basta. Chinandosi appena su di lei, Troilo le accarezzò il viso e le diede un bacio in fronte.

“Qualsiasi cosa capiterà, l'affronteremo insieme e andrà bene.” disse, con sicurezza.

Fu proprio quell'atteggiamento solido, quell'apparenza compatta e tetragona, a rassicurare Bianca.

Il De Rossi, con i suoi quarant'anni compiuti, era un uomo fatto e finito, maturo e stabile, era insieme, per lei, una figura da amare con passione e con dolcezza, sia un compagno di vita, sia un amante, sia una figura quasi paterna. E l'abbraccio che le diede in quel momento fu la pietra d'angolo di quel palazzo dalle fondamenta stabili e dalle pareti incrollabili che lei aveva cercato fin da quando aveva memoria.

Quando entrambi si furono tranquillizzati e rinfrancati, traendo vicendevolmente la forza necessaria nei gesti dell'altro, Bianca guardò di sottecchi l'emiliano e chiese: “Allora sei felice che io sia di nuovo incinta?”

“Sì.” ammise lui, senza più trattenersi e, posandole una mano sul ventre, sottolineò, riportando alla mente come anche alla prima gravidanza la Riario gli avesse posto una domanda simile: “Saperti in attesa di un figlio nostro, anche stavolta, fa sì che io ti desideri ancora di più...”

La Riario ricordava bene quanto, in effetti, Troilo le avesse dimostrato che quella consapevolezza l'accendesse. Quando aveva scoperto, arrivato a Castello per passare qualche giorno con lei, che Bianca aspettava Pier Maria, si era fatto ancor più solerte con lei, e sembrava che il suo amore si fosse centuplicato, e così la passione.

Così, senza che ci fosse bisogno di dire altro, già dimentichi perfino delle raccomandazioni di Creobola, che era lì, oltre la porta, a fare il cane da guardia, i due innamorati si lasciano catturare dal quel bisogno prepotente e troppo a lungo frustrato dalla lontananza e, prima che potessero anche solo interrogarsi su quale concreto rischio stessero correndo a incontrarsi a quel modo, quella notte, in quel palazzo, si trovarono stretti l'uno all'altra, tra le lenzuola candide e morbide del letto che era stato messo a disposizione della Riario da un religioso che aveva creduto di dare ricetto a una spaventatissima vittima sacrificale e non a una donna che, finalmente, andava a coronare le sue aspirazioni.

Finalmente tranquilla e sicura di sé, appagata per la conferma che aveva ricevuto una volta di più dal suo prossimo sposo, Bianca si sentì anche in vena di scherzare.

Mentre si stringeva ancora a lui, sfiorandogli il collo con le labbra, ancora stordita dalla piacevole invadenza della sua presenza, gli sussurrò, un po' roca: “Quindi hai lasciato detto che stanotte saresti stato in un bordello... Hai detto anche in quale? Perché qualcuno potrebbe anche andare a cercarti...”

Troilo rise, scostando una ciocca di capelli biondi dalla fronte della sua amata e rispose: “No, non ho detto quale, perché non conosco i bordelli di Roma... Mi è capitato di cercare una donna, ogni tanto, mentre ero in guerra, al campo... Ma per il resto, non è cosa per me, lo sai.”

In parte rasserenata da quella riconferma, la Riario insistette: “E come fai a pensare, allora, che ti credano?”

“Proprio perché non è cosa per me, sono certo che mi abbiano creduto.” spiegò lui, con decisione, sistemandosi un po' il cuscino dietro la nuca, per poterla guardare negli occhi: “Ho detto che, siccome sto per sposarmi, è tempo anche per me di godere un po' delle gioie della città... Una specie di ultimo desiderio... Spero solo di risultare credibile, quando qualcuno dovesse chiedermi cosa ho fatto stanotte...”

Fu il turno di Bianca di ridere, e, dopo uno sbadiglio, si sistemò meglio addosso a lui, scorrendo con una mano sul suo petto, fin quasi ad arrivare al fianco: “Be', quando racconterai di aver passato questa notte tra le cosce di una donna, in fondo starai solo dicendo la verità, no?”

L'emiliano si immobilizzò un solo istante, tornando subito a rilassarsi e a sorridere. Come sempre era stupito, quasi sconcertato, ma allo stesso tempo stregato dalla schiettezza con cui la Riario sapeva dire, senza alcun apparente imbarazzo, certe cose. Quella era una nota che la rendeva ai suoi occhi molto più donna di quanto non lasciassero intendere i suoi serafici occhi blu o i suoi eterei capelli dorati. Assieme al suo corpo pieno e voluttuoso, quella sua capacità di accantonare ogni timidezza e di affrontare quel genere di argomenti con una scioltezza che allo stesso Troilo mancava da sempre la rendeva terrena e viva, carnale e reale, la rendeva potente e inebriante come un vino forte e scuro, capace di intorpidire e accendere i sensi nello stesso momento.

“Non posso più fare a meno di te...” sussurrò l'uomo, come se stesse confessando a se stesso una verità ormai innegabile.

In quel momento, le tante campane di Roma fecero capire ai due amanti che il tempo era passato più in fretta di quanto fosse parso loro. Era pericoloso restare insieme troppo a lungo. Con l'alba sarebbero arrivati anche i problemi, se il De Rossi non fosse ritornato al palazzo che l'ospitava...

Bianca, che pur sentì il cuore farsi pietra nel mostrarsi così risoluta e concreta, sospirò e disse: “Io credo che tu debba andare, adesso...”

L'uomo non si perse in disperate recriminazioni, non tentò di prolungare quella parentesi di pace e beatitudine. Sapeva che la sua donna aveva ragione e voleva ascoltarla e ubbidirle fin da subito.

Scostò con un gesto imperioso le coperte. L'abbracciò ancora un lungo attimo, aggrappandosi a lei con furia, poi le diede un lungo bacio, sforzandosi di interromperlo, prima che portasse ad altro e lo costringesse a restare più tempo di quanto fosse lecito. Poi le baciò il collo e il seno e infine le baciò il ventre, ricordando a entrambi la piccola vita che cresceva tra loro.

Le chiese come stesse Pier Maria – vergognandosi appena, con sé stesso, per non aver pensato di nominarlo prima – e lei gli rispose che stava bene, quando era partita e pure lei un po' si vergognò per non aver pensato di parlare già prima di quel loro figlio che, con ogni probabilità, non avrebbero rivisto per molto tempo.

Chiuso l'argomento dopo poche frasi appena, con grande difficoltà, Troilo lasciò il letto e iniziò a rivestirsi. Bianca restò scoperta, malgrado il freddo, al solo fine di lasciare che lui la guardasse per tutto il tempo. Era lusingata dal suo sguardo e le piaceva oltremodo vederlo combattuto tra il continuare a fissarla e il controllare se si stesse infilando correttamente le brache.

Alla fine, quando lui fu del tutto vestito, la Riario si alzò a sua volta e gli diede un bacio ancora, sussurrandogli, appena prima di lasciarlo andare: “Stai attento. Ti amo.”

“Ti amo.” rispose lui, senza trovare la voce per aggiungere: 'non vedo l'ora di essere tuo marito e passare il resto della mia vita con te'.

Rimasta sola, Bianca fece un paio di respiri molto profondi e poi, provando freddo per la prima volta in tutta la notte, cercò la veste da camera e se la infilò. Sapeva che non sarebbe riuscita a prendere sonno, perciò si mise seduta alla scrivania, a pensare, e solo allora si rese conto di non aver ancora scritto a sua madre, né ai suoi fratelli.

Dapprima vergò un messaggio destinato a Galeazzo, Sforzino e Bernardino, e sul finale citò anche frate Lauro, Fortunati e Giovannino, sperando, scrisse, che qualcuno potesse presto portargli un suo bacio. E poi si dedicò a un breve messaggio confidenziale per sua madre.

Con allusioni e frasi che sperava la Sforza avrebbe capito, le lasciò intendere che Baccino si era fin da subito prodigato per aiutarla e le fece anche capire che lei e Troilo erano già riusciti a incontrarsi da soli, parlando anche della sua possibile gravidanza. Lesse e rilesse quelle poche righe, fino a essere certa che una donna sveglia come la Tigre di Forlì avrebbe colto ogni minima sfumatura e poi concluse con un molto prosaico 'sono felice, felice e felice d'esser in Roma'.

Pregò che nessuno intercettasse quella lettera in particolare, perché, paradossalmente, per la sua situazione era molto più pericolosa un'ammissione di felicità che qualsiasi altra cosa, e poi firmò e sigillò.

Non aspettò molto, convinta che Creobola, pur avendo visto andar via il De Rossi, fosse ancora fuori dalla porta. Infatti, appena schiuse l'uscio, la serva si profilò, cercando, senza troppa discrezione, di occhieggiare l'interno della stanza, forse per poter figurarsi meglio quanto fosse accaduto nelle ore precedenti, mentre lei vegliava paziente lì fuori.

“Queste devono arrivare a mia madre, a Castello.” ordinò Bianca, porgendole le missive: “Voi sapete che farne.”

“Potete fidarvi, ne avete la prova.” convenne la serva e, con un abbozzo di inchino, prese i messaggi e lasciò la sua postazione di vedetta.

 

Fortunati era stato un paio di giorni a Firenze, sia per curare alcuni suoi affari, sia per informarsi sulle ultime novità. Quando era tornato, però, Caterina non era rimasta molto impressionata da quello che aveva da dire: sembrava che l'unica cosa che interessasse ai fiorentini fosse una decisione ritenuta molto 'audace' presa dal Gonfaloniere o, meglio, da sua moglie.

“Non capisco cosa ci sia di così strano...” borbottò la Tigre, quando, quella sera, Francesco sollevò la questione una volta di più, mentre erano nella sala delle letture, ad aspettare che fosse pronta la cena.

“C'è di strano che non era mai successo e dico mai che la moglie di un Gonfaloniere andasse a vivere al palazzo dei Signori...” spiegò lui, come se gli sembrasse impossibile che lei non capisse la portata della notizia: “Argentina Malaspina ha fatto una cosa che non si poteva nemmeno immaginare di fare...”

Caterina strinse le labbra, nel sentire il nome 'Argentina', che le ricordava troppo quello della sua ultima serva personale, di cui aveva perso le tracce durante la prigionia a Roma.

“Il Gonfaloniere lo sarà a vita, l'ha deciso Firenze – tagliò corto lei, suonando più infastidita del dovuto – e dunque cosa pretendeva Firenze da lui? Che vivesse lì da solo e lasciasse sua moglie nella vecchia casa a ricamare?”

“Io dico solo che, specie in questo momento, prendere una decisione del genere potrebbe scatenare molti malcontenti.” concluse il piovano, capendo che non sarebbe mai riuscito a convincere la Sforza della bontà delle sue argomentazioni.

Galeazzo, che aveva ascoltato tutto, pur fingendosi molto interessato alla partita ai dadi che stava facendo con Bernardino, sollevò un momento lo sguardo verso Francesco e disse: “Però è anche vero che se Soderini comanda, è giusto che sua moglie viva in un palazzo del potere.”

Il fiorentino sollevò le sopracciglia e poi, scorgendo un mezzo sorriso soddisfatto di Caterina, si sentì messo in minoranza e sbottò: “Voi tutti non capite, perché voi non siete nati in una Repubblica, non sapete... Non... Qui non ci sono Conti o Marchesi, ma solo cittadini...”

“Vallo a dire a quelli che per vivere spennano polli vendendoli al mercato... Diglielo, che sono cittadini tanto quanto mio cognato Lorenzo, che vive in un palazzo grosso quanto un castello...” fu il commento lapidario della Leonessa.

L'uomo aprì la bocca per ribattere, reso cocciuto, soprattutto, dall'improvvisa attenzione che stava catalizzando su di sé. Perfino Sforzino aveva sollevato lo sguardo dall'agiografia che stava leggendo e aspettava di sentire la sua replica.

Non appena prese fiato, però, frate Lauro si palesò nella saletta, portando con sé due lettere: “Una per Madonna Sforza – disse, porgendola a Caterina – e una per i fratelli di Madonna Bianca...”

Galeazzo, Bernardino e Sforzino si strinsero subito l'uno attorno all'altro, aprendo il messaggio e mettendosi a leggerlo, in religioso silenzio.

Allo stesso modo, anche Fortunati provò a sporgersi, per leggere da sopra la spalla della milanese, che, accortasi di quella libertà che il piovano s'era preso, si alzò di scatto e andò a mettersi contro al muro, in modo da non dover condividere con nessuno quel momento.

Provava una strana ansia nel vedere la grafia di sua figlia. Ogni parola le sembrava arrivare da lontano, da un mondo brulicante e caotico, da Roma, da qualcosa che era il più distante che potesse dalla quiete forzosa della villa di Castello.

Le ci vollero tre riletture per rendersi conto che quelle della Riario non erano solo vuote parole piene di convenevoli, ma messaggi molto precisi. Capì che Baccino si era subito fatto riconoscere e che si era messo a sua disposizione. E capì – dubitava di sbagliare – che Bianca e Troilo avessero trovato il modo di trascorrere insieme una notte, apparentemente senza essere scoperti da nessuno.

Inoltre capì, con lo stomaco che un po' si chiudeva, che la gravidanza della figlia ormai era una certezza quasi appurata e non più solo una remota possibilità.

Dopo aver quasi imparato a memoria ogni sillaba della missiva, Caterina la ripiegò, se la sistemò con cura nella piega dell'abito e poi si rimise a sedere.

“Posso almeno sapere se si tratta di notizie belle o brutte?” chiese Fortunati, mentre guardava i due giovani Riario e il Feo commentare allegramente la lettera che Bianca aveva mandato loro.

“Bianca sta bene ed è felice.” riassunse la donna, avvertendo subito dopo uno strano vuoto, una sensazione di irrisolto e di irrisolvibile che la portò a dire, di slancio: “Voglio andare da Giovannino.”

“Organizzeremo e...” iniziò a prendere tempo il piovano.

“Voglio andarci subito. Al più tardi domani.” si impuntò Caterina, mentre anche i suoi figli tacevano, riconoscendo nel suo tono quello della Contessa, quello che aveva tenuto in riga centinaia di rozzi soldati romagnoli per anni.

“Adesso non si può, lo sai, non è prudente... Poi domani c'è un'altra udienza e...” provò a dire Francesco, ma la Tigre, ormai, sentiva ribollire dentro di sé quel vecchio magma che a intervalli regolari tornava a eruttare con violenza.

“Non me ne importa nulla delle udienze in tribunale!” esclamò lei, con un gesto secco, come a scacciare una mosca fastidiosa: “L'udienza di mercoledì a cosa è servita?! Cos'ha risolto? Nulla! Ha solo fatto incattivire ancora di più Lorenzo! Non mi sembra un grande risultato!”

“Caterina...” provò a calmarla allora Fortunati, spaventato come sempre da quel genere di irruenza da parte della donna, che preludeva spesso, ormai, a un crollo fisico e mentale che la mostrava debole e indifesa, due caratteristiche che andavano a demolire in buona parte l'immagine che la Leonessa aveva sempre voluto dare di sé al mondo.

“E questo continuare a insistere sui libri contabili del Novantotto, non mi piace!” continuò lei, imperterrita: “Lui non li avrà prodotti, ma è l'anno in cui è nato Giovannino ed è l'anno in cui è morto Giovanni! Più se ne parla, peggio è, perché Lorenzo proverà ancora a dire che io ho circuito suo fratello, che non l'ho davvero sposato, che il figlio non era suo e che...”

“Proprio per tutti questi motivi, quell'anno è fondamentale e va indagato...” si azzardò a dire l'uomo.

“Quello che è successo quell'anno è solo affar mio! Giovanni era mio marito, era il padre di nostro figlio e la sua eredità spetta al suo erede legittimo, che è Giovannino e non Lorenzo! E la custodia di Giovannino spetta a me, che sono sua madre e non a Lorenzo, che non pensa nemmeno di essere suo zio!” l'invettiva della Sforza aveva perso un po' del tono squillante iniziale, per farsi dolente, quasi disperato: “Lui vuole averlo per le mani solo per farlo sparire... Vuole le ville e i soldi e basta... Lo ucciderà e riuscirà perfino a far credere che sia morto per colpa mia!”

“Non dire assurdità... Non lo farebbe davvero...” fece il fiorentino, anche se con scarsa convinzione.

“E perché, per riprendersi ciò che crede sia suo di diritto, non dovrebbe uccidere un bambino che pensa non abbia nemmeno una goccia di sangue mediceo?” lo incalzò la Leonessa: “Giovanni amava suo fratello, ma Lorenzo non amava Giovanni, se lo credeva tanto stupido da farsi gabbare da una donna di facili costumi come mi descrive a tutti... Lui è convinto che stessi con suo fratello e che nel frattempo sollevassi le sottane per tutti gli uomini di Forlì come nulla fosse...”

Il silenzio che seguì a quelle parole fu così assordante che la Tigre sentì il bisogno di riempirlo con un paio di epiteti volgari rivolti al Medici. Nessuno la guardava: tutti tenevano gli occhi bassi, in attesa che si calmasse.

Alla fine, come se tutto quello che aveva detto fino a quel momento non fosse mai uscito dalle sue labbra, Caterina ribadì, con fermezza, ma con gli occhi che si velavano di lacrime: “Voglio andare da Giovannino.” poi puntò il dito verso Fortunati e precisò: “E tu non me lo impedirai, anzi, mi aiuterai ad andarci il prima possibile.”

Aggiunse che avrebbe cenato in camera e che poi, per quella sera, desiderava non essere più disturbata.

Francesco, che aveva colto molto più degli altri il vero senso di quell'ultima postilla, restò accigliato per tutta la cena e per il resto della serata, spiccicando solo di rado qualche parola con Sforzino, che, tra tutti, sembrava il meno coinvolto dalla recente sfuriata materna.

Solo Galeazzo trovò il coraggio, appena prima di ritirarsi per dormire, di avvicinare Fortunati e parlargli con franchezza, lasciandogli intendere quanto avesse capito del tipo di relazione che correva tra lui e la Tigre: “Mia madre non è una donna facile, ma per lei siete importante. Se farete il primo passo, non vi scaccerà. S'è lasciata prendere dalla furia, ma non è davvero arrabbiata con voi.”

Il fiorentino lo guardò per un lungo istante, domandandosi angosciosamente quanto in concreto il Riario sapesse dell'amore che lo legava alla Leonessa, e poi sussurrò: “Non credo che farei bene...”

“Io credo di sì.” insistette invece lui: “Se stanotte andrete da lei, non credo che vi scaccerà.”

Sorpreso sia dalla saggezza del Riario, sia dalla placidezza con cui sembrava aver accettato che sua madre fosse l'amante di un piovano che tutti davano come santo, l'uomo deglutì e annuì, senza più dire nulla.

Dopo un paio d'ore di incertezza, alla fine seguì il consiglio del giovane. Andò alla camera della Sforza, bussò e non ottenne risposta. Non si lasciò intimidire ed entrò lo stesso. La trovò a letto, con un libro in grembo, ancora sveglia.

“Speravo che arrivassi.” soffiò lei, mettendo il tomo da parte e allungando una mano verso di lui.

Francesco evitò di spiegarle come si dovesse ringraziare Galeazzo, per quella decisione, e andò subito a mettersi vicino a lei. Anche se si rendeva conto di servire solo per riempire dei vuoti che la Leonessa, altrimenti, avrebbe probabilmente colmato in altri modi e con altri uomini, quella notte il piovano si sentì importante e, anche se in un modo un po' ruvido, amato.

“Ti prego, non lasciarmi mai, anche quando divento impossibile da gestire.” lo pregò lei, poco prima di addormentarsi.

Lui fece un respiro profondo e poi, vedendo quel voto come un sostitutivo a quello di castità, che aveva infranto solo per amore di Caterina, rispose: “Lo prometto.”

Ritorna all'indice


Capitolo 842
*** Ottimo fiorentino ***


 

Anche a Venezia era arrivata – da qualche giorno appena – la notizia certa della morte degli ultimi Varano, per mano dei sicari del Valentino o, dicevano i suoi più accaniti oppositori, per mano del Borja stesso.

Giovanna Malatesta, fin dal momento in cui aveva sentito per la prima volta dire che Venanzio, suo figlio adorato, era morto, non aveva fatto che piangere e strapparsi i capelli, tanto che, si diceva, ormai dovesse indossare una parrucca, in pubblico. Si era dimostrata addolorata anche per la morte di Annibale e Pirro – che aveva chiamato più volte 'quel povero fanciullo' – malgrado fossero stati figli solo di suo marito e non anche suoi.

Nel palazzo che la ospitava assieme alla nuora, non si poteva citare il nome di Cesare Borja, e nemmeno quello del papa, che la Malatesta mandava un grido acuto e poi, percuotendosi il petto, ricominciava a straziarsi come una prefica dell'antico Egitto.

Maria Giovanna, quindi, che invece sentiva l'urgenza di discutere degli affari del Vaticano e della guerra che non accennava a fermarsi, stava vivendo giornate tremende, in silenzio assoluto, come una penitente. La suocera aveva imputato quella sua apparente apatia al trauma di essersi saputa vedova, lasciata sola con tre figli, in balia degli eventi, senza capire che, invece, la mente e l'anima della Della Rovere ribollivano con mille idee e mille progetti, ma che le era impossibile anche solo farvi cenno, in sua presenza.

L'unico depositario dei pensieri della giovane era Giovanni Andrea Bravo che, quasi ogni notte, trovava il modo di infilarsi nel suo letto e raccogliere tanto le sue parole, quanto il suo amore e il suo bisogno di sentirsi amata.

Si era sorpreso un po' nello scoprire, nell'amante, una reale indifferenza alla morte di Venanzio. Di certo non si era atteso di trovarla dispiaciuta, ma aveva creduto di vedere una Maria Giovanna almeno sollevata dal non aver più il peso di quel marito, o, anche, spaventata dall'incertezza del futuro.

“Andrea – gli diceva spesso lei, chiamandolo come aveva iniziato a chiamarlo fin dopo la prima notte passata assieme – il papa non vivrà per sempre, e mio zio è Cardinale...”

A quelle parole, ogni volta, Bravo restava stranito, domandandosi se la sua amante credesse davvero possibile che proprio Giuliano Della Rovere, acerrimo nemico di Rodrigo Borja, potesse essere il nuovo papa, e poi tentava di ridimensionarla, sussurrando: “Ma chissà tra quanti anni morirà, quella canaglia di Alessandro...”

A volte la donna lasciava cadere l'argomento, o con un sospiro pesante, o cambiando discorso, ma in alcuni momenti, quando si sentiva particolarmente sicura di sé, stretta al suo uomo, resa impavida dall'idea di avere un amante sotto al naso della suocera senza che lei ne avesse il minimo sentore, ribatteva: “Quando mio zio sarà papa, tu sarai mio marito.”

Giovanni Andrea, in quei casi, rideva con dolcezza, la baciava e le assicurava: “Che il diavolo Borja muoia presto, allora...”

C'erano stati momenti che avevano rasentato la follia, almeno secondo veronese, in cui la Della Rovere aveva proposto di scappare insieme. Nemmeno citarle i suoi figli – che lei, era ormai chiaro a tutti, detestava – serviva a farla desistere. In quei frangenti, sembrava una bambina capricciosa, ma poi, lasciata sbollire, tornava a farsi mansueta e accantonava le sue fantasie girovaghe.

Quel giorno, nel palazzo che ospitava le vedove dei Varano, arrivò niente meno che Guidobaldo Maria da Montefeltro in persona. Non aveva fatto loro visita nemmeno una volta, fino a quel giorno, ma, evidentemente, doveva aver stabilito che il tempo era giunto, viste le novità che arrivavano dal centro Italia e da Bologna.

Il deposto signore di Urbino si era palesato al dichiarato scopo di mettere al corrente la vedova di Giulio Cesare da Varano e quella di Venanzio da Varano degli ultimi risvolti della guerra: era, infatti, convinto che anche loro, malgrado fossero donne, avessero il diritto di sapere cosa stesse succedendo e di valutare con la propria testa il da farsi.

Mentre Guidobaldo riportava come Miguel de Corella fosse entrato a Città di Castello con seimila uomini, tra cavalli e fanti, e poi fosse stato respinto in val di Chiana, finendo a occupare Mugnano e ripiegando sul castello di Viterbiano, che si era dimostrato più facile da saccheggiare, Giovanna Malatesta non faceva altro che piangere in silenzio, allungando di quando in quando una mano verso di lui, affinché lui gliela stringesse, a mo' di conforto.

Raccontò loro dei movimenti strani di Bartolomeo d'Alviano, di come avesse recuperato la moglie, che era stata fatta prigioniera dal Borja e di come, adesso, sembrasse intenzionato a trovare un ponte di collegamento coi Bentivoglio.

“E suo cognato, Baglioni, che farà..?” chiese a quel punto la Malatesta, aggrappandosi ancora di più alla mano del Montefeltro, quasi fosse un prete intento a darle l'assoluzione.

“Non lo so, ma da quello che ho capito, non lascerà presto la Toscana, benché abbia cercato di far credere a tutti che la sua metà ultima sia Ravenna, dal cognato...” soppesò l'uomo.

“E Firenze, in tutto questo, che fa?” domandò Maria Giovanna, che fino a quel momento era rimasta zitta, ma che, di punto in bianco, sentiva il sangue ribollire: “Dicevano che la Repubblica fosse un baluardo della democrazia e della stabilità, ma cosa sta facendo per difendere l'Italia dai Borja? Il nostro stesso esilio volontario qui a Venezia non è forse una prova del loro fallimento?”

Tutti, dalla suocera, finanche a Giovanni Andrea Bravo, che era nella sala con loro, si misero a fissarla, straniti sia da tanta eloquenza sia dal trasporto con cui aveva posto quel quesito.

Guidobaldo, tuttavia, dopo una prima incertezza, si rivolse direttamente a lei, nel rispondere: “In effetti, Firenze sta facendo molto poco... Hanno un nuovo ambasciatore, un Salviati, e sembra che stia facendo del suo meglio per arrivare a una pace, ma...”

“Ma come tutti fa solo tante chiacchiere.” tagliò corto la Della Rovere, avvampando subito dopo, resasi conto di aver osato troppo, sia per il suo ruolo in quella strana famiglia, sia per la considerazione che gli altri avevano di lei.

“Mia nuora è sconvolta, perché ha da poco saputo di essere rimasta vedova.” disse, glaciale, suo suocera: “Perdonatela, per tanta insolenza...”

Il Montefeltro fece un sorriso comprensivo, con le sue labbra sottili, e scosse il capo: “Trovo sia un bene che la nostra cara Maria Giovanna esprima liberamente i suoi pensieri, quando ci troviamo in famiglia...”

A quelle parole, lo sguardo della Malatesta scattò, andando dritto a Bravo. Questi, ufficialmente presente come guardia armata delle due donne e come soldato favorito del Duca d'Urbino, rimase impassibile.

“In ogni caso – concluse Guidobaldo, avvertendo per la prima volta una certa tensione correre tra gli altri tre – noi tutti resteremo qui a Venezia finché le acque non si saranno calmate. Per qualsiasi cosa, vi prego di cercarmi e io vi aiuterò come potrò.”

Le due vedove Varano lo salutarono in modo compito e Giovanni Andrea gli strinse la mano, come un vecchio amico. Solo quando il Montefeltro se ne fu andato, il veronese lasciò che la Malatesta si ritirasse nelle sue stanze e poi, con un pretesto, filò dietro alla Della Rovere. Appena furono sufficientemente lontani da tutto e tutti per essere relativamente sicuro di non essere né visto né sentito da nessuno, il ragazzo le afferrò una mano, inducendola a fermarsi.

“Non attirare l'attenzione su di te.” le consigliò: “Teniamo il più possibile un profilo basso.”

La giovane lo guardò per un lungo momento. Non sapeva dire nemmeno lei cosa le avesse preso, poco prima, ma sapeva che non era riuscita a tacere e che, forse, quella spinta a intervenire si sarebbe ripresentata. Era come se, morto Venanzio, alla fine qualcosa in lei si stesse smuovendo.

Così, con un la fronte aggrottata, rispose solamente: “Ancora non mi conosci bene, così come non mi conosco io stessa, quindi non posso prometterti proprio nulla.”

Suo malgrado, Bravo non poté che restare conturbato da quella dichiarazione e, con un mezzo sorriso, poté solo chiederle: “Questa notte vuoi che ti raggiunga?”

“Come sempre, amore mio.” asserì subito lei, con un sorriso che, una volta per tutte, andava a spianare ogni preoccupazione.

 

“Io non ho mai e poi mai detto che Lorenzo è un ottimo fiorentino!” sbottò Caterina, dando un colpo col dorso della mano alla lettera che Nicolò di Gheri, suo legale rappresentante al processo contro suo cognato Lorenzo, aveva appena fatto recapitare.

Fortunati scosse il capo, cercando, anche con la gestualità, di arginare la collera della sua amata. La Tigre, alla fine, si era dovuta arrendere e aveva dovuto posticipare la visita tanto desiderata al piccolo Giovannino, e questo fatto sembrava averla resa ancor più insofferente riguardo a ogni minima cosa.

Il piovano non voleva che si mettesse a gridare, specie perché era tarda sera, ed erano nella di lei camera. Se avesse alzato troppo i toni, di certo qualcuno si sarebbe preoccupato e sarebbe arrivato a controllare: non era il caso che venissero trovati lì assieme. Anche se il fiorentino era ufficialmente il suo confessore e anche se tra loro c'era sempre stata una nota familiarità, Francesco non voleva per nessun motivo essere visto in vestaglia da notte nella camera della Sforza.

Caterina, però, rispose ai movimenti cauti dell'uomo arrabbiandosi ancora di più: “E poi che significa che io ammetto di essere sua... Aspetta, com'è che ha scritto..?” guardò ancora un momento la pagina, cercando, probabilmente, un altro stralcio del resoconto dell'udienza del 26 febbraio per rinfacciarla a Fortunati, in veste di personificazione del suo legale e, più in generale, della strategia difensiva che era stata scelta per lei.

Il piovano, però, quella volta fu più veloce. Afferrandole una mano con le proprie, andò avanti a scuotere il capo e a farle segno di fare silenzio.

La Leonessa, furente, ma capendo finalmente l'intento concreto del suo amante, si morse le labbra e attese qualche minuto, per riprendere fiato e calmarsi, poi chiese: “Tante attenzioni a non urtare Lorenzo, definendolo il fiorentino d'oro del secolo, e poi il tuo amico Nicolò mi chiama Contessa Sforza? Seriamente? In un tribunale fiorentino? Ti ricordo che il titolo me l'hanno tolto i francesi, che di Firenze sono gli alleati principali...”

L'uomo non seppe come obiettare, ma volle cercare di far concentrare la milanese sulle cose positive che si leggevano nelle parole di Nicolò: “Però Lorenzo, dalla nostra parte rappresentante, è stato definito legittimo debitore di sessantasei mila denari, più, se leggi bene, di altri ventiquattromila, risalenti al periodo che va dal Novantasei al Millecinquecento, perché nei tuoi libri compare ogni cosa, mentre Lorenzo non ha ancora voluto produrre gli atti che...”

“Avevo già detto che non volevo che Giovanni venisse coinvolto in questi affari... Qui si dice che all'epoca sono stati miei debitori sia Lorenzo, sia Giovanni, sia altri loro compagni... Giovanni non mi ha mai dovuto nulla.” la voce della Tigre si stava facendo via via meno collerica e sempre più sottile: “Sono io che ho dovuto tante cose a lui... Ha ricomprato i miei gioielli, ha comprato molte cose che io e i miei figli non potevamo permetterci... Ci ha dato tanto, non solo in termini economici... Lui non mi è mai stato debitore, casomai sono io che sono e sarò sempre sua debitrice...”

Il piovano ascoltò senza trovare il modo di dire nulla. Gli metteva una tristezza infinita sentir parlare del Medici che, per anni, era stato suo amico. Ricordava benissimo l'amore che aveva legato Caterina e Giovanni, lo ricordava così bene che, a volte, proprio quel ricordo era quasi un freno all'amore che egli stesso provava per la Tigre.

“Io so bene che uomo fosse Giovanni, quanto fosse generoso e buono... Purtroppo, però, se vogliamo portare a casa il meglio, da questo processo...” provò a dire il fiorentino, con il cuore pesante.

“No.” tagliò corto la Sforza: “Non mi interessa come ripiegherà questa cosa, ma devi dire a Nicolò che non voglio mai più che si nomini Giovanni come mio debitore. Per nessun motivo.”

Francesco rimase un attimo in silenzio, poi, a fatica, lasciò andare le mani della donna. Pensò che, intanto, avrebbe fatto come ordinava lei, ma, nel caso fosse servito, avrebbe dato il contrordine al legale, in modo da non finire a perdere un processo per una sciocca remora morale.

Proprio perché aveva conosciuto a fondo Giovanni Medici, sapeva che lui per primo, se fosse stato utile a far uscire vincitrice la donna che aveva tanto amato, avrebbe dato il nullaosta per essere descritto come un debitore incallito.

“Va bene.” soffiò alla fine Fortunati, senza mettere a parte dei suoi ingarbugliati pensieri anche la Tigre.

Abbastanza soddisfatta, la donna si calmò un po', ripiegò la lettera e poi sussurrò: “La prossima udienza è tra pochissimi giorni... La lascerò passare, ma dopo, intendo subito dopo, voglio andare da mio figlio.”

“Va bene.” ripeté il piovano, chinando appena la testa.

 

Bartolomeo d'Alviano aveva accettato quell'ultimo incontro con i Bentivoglio, sia perché era curioso di sentire quali sarebbero state le loro ultime parole, sia perché il viaggio che l'avrebbe riportato a Ravenna si preannunciava funestato dal brutto tempo.

Giusto quella mattina, uno dei suoi attendenti, che sosteneva di poter sentire la pioggia con due giorni d'anticipo grazie ai dolori della propria schiena, gli aveva annunciato che avrebbero trovato temporali e acquazzoni per tutto il tragitto.

Così, quella mattina, di buon ora, si era presentato al palazzo di Giovanni Bentivoglio, si era fatto annunciare e poi aveva atteso pazientemente che il signore di Bologna lo raggiungesse nell'ampia sala in cui era stato fatto accomodare.

Un po' a sorpresa, però, non arrivò solo Giovanni: con lui c'erano anche due dei suoi figli, Annibale, di circa trentaquattro anni, e Alessandro, di ventinove anni. Entrambi erano vestiti in modo elegante, ma tra i due era il primo ad aver ereditato dal padre l'imponenza militaresca delle spalle e del passo cadenzato: Alessandro era più gentile, si muoveva in modo misurato, e il suo sguardo tradiva una bontà d'animo e una pazienza che di rado si poteva scorgere in un uomo d'armi.

“Se vi ho fatto tornare qui anche oggi – iniziò a dire Giovanni, ben conscio delle difficoltà dell'Alviano nel parlare e quindi deciso a levargli il più possibile quell'incombenza – è perché voglio che sia chiaro quello che ci siamo detti nei giorni scorsi.”

Bartolomeo annuì, chiedendosi, però, a che stesse servendo davvero quell'incontro. Il Bentivoglio, nei loro precedenti abboccamenti, aveva ribadito più e più volte di essere anche lui sotto minaccia pontificia, di essere un povero martire delle guerre che correvano da nord a sud dell'Italia, di essere rammaricato, ma di non poter agire nell'immediato per rovesciare i Borja, benché si sentisse da loro vessato e a tratti preso in giro.

Dunque, che c'era da capire, se non che il signore di Bologna non era contrario a una ribellione, ma non voleva prendervi attivamente parte, almeno per il momento?

“Lui è mio figlio Annibale.” riprese Giovanni, con un lento sospiro: “Lui è la mia roccia. È la mia spada.”

Il figlio, orgoglioso, gonfiò un po' il petto, mentre con gli occhi severi fissava l'Alviano che, più alto di lui, si sentì comunque un po' intimidito dalla prestanza del Bentivoglio.

“Lui e sua moglie, la cara Lucrezia – proseguì il padre, con un breve sorriso nel dire il nome dell'Este – mi hanno dato già tanti nipoti e sono certo che me ne daranno altri. Lui è la mia gioia e il mio futuro, nonché il mio soldato migliore.”

Ancora senza capire dove sarebbe andato a parare il discorso, Bartolomeo annuì di nuovo, come a dare il tacito consenso affinché quello strano monologo proseguisse.

“Lui, invece, è mio figlio Alessandro.” e indicò l'altro figlio che, a differenza del fratello, abbassò un momento lo sguardo, invece di impettirsi: “Lui è la voce della ragione e della gentilezza, in questa casa... Nondimeno, è anche un bravo guerriero e tutti lo rispettano, per questo. Lui darà a Bologna la stabilità, quando io non ci sarò più, e consiglierà a dovere suo fratello.”

Bartolomeo spostò il peso da un piede all'altro, guardando interrogativo Giovanni. Fu sul punto di aprire bocca e chiedere apertamente cosa dovessero importare a lui quegli equilibri familiari, quando il Bentivoglio lo anticipò.

“Loro due serviranno a Bologna. Per la sua difesa e per il suo onore.” riassunse: “Ma mio figlio Ermes, quel mio figlio adorato che sta in Toscana, adesso, per cercare di raddrizzare le sorti del mio figlioccio Ercole...”

La pausa che seguì il nome del figlio di primo letto della moglie di Giovanni Bentivoglio accese ancora di più la curiosità dell'Alviano. Ercole era stato da poco liberato per tramite di Milano e il Valentino aveva dovuto lasciarlo andare per forza. Si era trattato di un affare da poco, ma di un grande smacco per la vanagloria borgiana.

“Ecco, lui sta diventando sempre più bravo e volenteroso. Lui sì che è un uomo che possa servire alla causa.” tirò le somme il signore di Bologna: “Ma non direttamente dal vostro versante che, con tutto il rispetto, ci interessa poco. Noi, con le città del Centro, abbiamo pochi affari, pochi contatti, sapete... Mio figlio Ermes, quando sarà il momento buono, aiuterà Madonna Sforza a riprendersi la Romagna.”

Bartolomeo sollevò involontariamente le sopracciglia e poi chiese, la voce arrochita dal lungo silenzio: “E Madonna Sforza lo sa?”

“Nel tempo ho già avuto modo di avere contatti con lei... Tuttavia ho intenzione presto di prendere contatti con suo figlio Ottaviano, che non è lontano da qui, al momento...” spiegò il Bentivoglio: “E se noi staremo dalla parte della Tigre di Forlì, e voi dalla parte di Venezia e delle terre di vostro cognato Giampaolo Baglioni...”

“Stringeremmo in una morsa i Borja.” farfugliò l'Alviano, litigando con la propria lingua.

“Non chiedo di meglio.” sorrise Giovanni: “Quindi ci siamo intesi.”

“E parteggerete per la Sforza solo per una questione di vicinanza territoriale?” domandò il condottiero, parlando lentamente per non incespicare.

A quel punto il Bentivoglio si fece scuro in volto e ammise: “Non solo.” si voltò verso Alessandro, che aveva di nuovo abbassato gli occhi: “Mio figlio è un sentimentale. Sua moglie è al settimo mese di gravidanza, e lui la ama... Colpa mia, che l'ho fatto sposare alla nipote di quella Leonessa...”

Alessandro, che pur dava l'impressione di essere un figlio abbastanza diligente da sapere quanto tacere, fece mezzo passo avanti e disse: “Mia moglie Ippolita ha difeso Casteggio, che era la sua città, finché ha potuto: io le ho promesso che riavrà tutto quanto, a guerra finita.”

“E così sarà...” sbuffò suo padre: “E noi riavremo Castel Bolognese e tutte le terre che quel diavolo d'un Duca ci ha portato via.”

I quattro uomini scambiarono ancora qualche battuta, parlando anche della recente morte di Giovan Battista Orsini, il Cardinale che aveva preso parte alla ribellione dei condottieri del Valentino. Era stato – si diceva – avvelenato mentre era imprigionato in una delle segrete di Castel Sant'Angelo. La sua dipartita aveva permesso al Borja di prendere anche un castelluccio difensivo degli Orsini e, in generale, aveva indebolito molto i superstiti della famiglia.

“So che questo, per voi, è solo ulteriore motivo d'astio verso il papa e suo figlio...” disse il Bentivoglio, guardando in modo penetrante Bartolomeo: “Anche se adesso avete per moglie una Baglioni, so che Bartolomea Orsini era una donna fuori dal comune. Tutta Italia lo sapeva...”

Bartolomeo sollevò una mano, per frenare le parole del suo interlocutore e questi, per non rompere il clima amichevole che s'era instaurato, ubbidì e cambiò discorso, iniziando ad andare alla porta.

“E così – disse – mi raccontavate che adesso tornerete a Rimini...”

“E poi andrò a Venezia.” ribadì lui: “Chiederò quattromila ducati, per tornare nel perugino, assieme al Montefeltro e scacciare i borgiani...”

“Non so dire se sia più facile uccidere un diavolo di Borja o farsi dare un denaro dal Doge Loredan...” rise il Bentivoglio: “Ho sentito dire che anche Giovan Francesco Gambara è a Venezia, per chiedere perdono per aver ospitato i Sanseverino, suoi parenti... Ma probabilmente è lì anche lui solo per chiedere soldi...”

L'Alviano fece una smorfia, che avrebbe voluto essere un sorriso, e seguì il padrone di casa fin nell'atrio.

“Mi raccomando – concluse il Bentivoglio, con i due figli sempre a fargli da accompagnatori, uno per lato – state attento e ricordate da che parte sta Bologna. Dionigi Naldi sta raccogliendo uomini nel cesenate... Il toro valenciano non è ancora domato: gli dobbiamo spezzare le corna, prima che spezzi noi.”

Bartolomeo allungò una mano, strinse quella di Giovanni e poi quella di Annibale e Alessandro e, chiudendo meglio la cappa, tirandosi il cappuccio in testa, per fronteggiare le prime gocce di pioggia che iniziavano a cadere, disse: “Anche i tori crepano, se li si sa infilzare su uno spiedo da guerra.”

Pur non apprezzando il greve modo di esprimersi del guerriero, il Bentivoglio gli diede ragione e poi, con un ultimo saluto, gli augurò buon viaggio e concluse: “Nemmeno i papi vivono in eterno...”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 843
*** Madonna Sforza ***


 

L'udienza del processo tenutasi un paio di giorni prima non aveva acceso quasi nessun interesse, nella Tigre. Anche se aveva finto di ascoltare attentamente il resoconto di Fortunati, le sembrava che al tribunale tutti si divertissero solo a perdere tempo e cercare di confondere le acque per far prevalere la propria parte.

Era arrivata, quindi, alla Murate con il cuore gonfio di impazienza e l'anima pesante per il gran senso di impotenza che provava ogni qual volta pensava alla propria amara situazione. Come aggravante, per il suo umore, c'era la raccomandazione pressante di Francesco, che le aveva ricordato più e più volte che, in via ufficiale, era in convento per pregare, sia per la sua anima, sia per quella dei giudici chiamati a giudicarla al processo, affinché scegliessero correttamente chi far uscire vincitore del foro.

Quella premessa, dunque, le imponeva di farsi vedere, almeno da qualche monaca, intenta a raccogliersi in preghiera in più occasioni, e ciò sarebbe andato a ridurre il tempo a sua disposizione per scappare al convento d'Annalena a trovare Giovannino. Fortunati era stato molto chiaro, quando le aveva ribadito che farsi vedere intenzionata a seguire una vita pia e a cercare la redenzione dei propri – tanti – peccati, le sarebbe tornato molto utile, in sede processuale.

Così, preso possesso della celletta che Suor Elena le aveva tenuto da parte, la Sforza aveva dapprima voluto comunque vedere il figlio, ma si era trattenuta da lui meno di quanto avrebbe voluto, promettendogli, però, che sarebbe tornata già il giorno dopo. Quello stesso pomeriggio, seppur controvoglia, si era dunque andata a sistemare nella cappella delle Murate e aveva giunto le mani davanti a sé, iniziando a mormorare sottovoce le preghiere in latino che aveva imparato da bambina.

In realtà la sua mente stava tornando a Giovannino, al suo bel viso, al suo modo energico di muoversi, alla sua voce, decisa, ma gentile, e alla consapevolezza che, ormai, aveva quasi cinque anni e diventava sempre più complicato farlo passare per una bambina e tenerlo nascosto. Era fondamentale vincere il processo e farlo in fretta...

Fino all'ora di cena, la donna non fece che ripensare all'incontro avuto con il figlio, al calore che l'aveva invasa nel momento stesso in cui il piccolo Medici le era letteralmente saltato al collo e le aveva baciato la guancia, e al disappunto che aveva provato nel sapere che le monache ancora, malgrado le sue insistenze, non avevano iniziato a insegnargli a leggere e scrivere, prediligendo il mero studio di preghiere e formule ecclesiastiche che, per altro, Giovannino non capiva, non conoscendo il latino.

Caterina s'era fatta punto d'onore quello di iniziare, in quei pochi giorni, a spiegargli i rudimenti, almeno, della lettura, ma si rendeva conto che sarebbe stato un tentativo vano, specie perché il bambino, in sua presenza, voleva solo correre e saltare, voleva che lei gli mostrasse come tenere in mano una spada e che gli raccontasse ancora le storie dei suoi nonni e dei suoi bisnonni milanesi.

Ancora troppo presa dai propri pensieri per poter sopportare a lungo la vicinanza di altre persone, la Tigre chiese di poter cenare nella propria cella, e venne prontamente accontentata. Solo a sera ormai inoltrata, quando si era convinta che nessuno sarebbe venuto a ritirare il piatto di minestrone ormai vuoto e freddo, sentì bussare.

La porta era aperta, perciò dovette semplicemente invitare a voce a entrare e si sorprese solo fino a un certo punto, quando si vide dinnanzi il volto tranquillo e leggermente intimorito di Suor Ubbidienza.

“La cena è stata di vostro gradimento?” chiese la religiosa, andando a recuperare le stoviglie.

La Sforza avrebbe voluto fare una battuta di spirito sulla mensa delle Murate, che di certo impediva di peccare di gola, ma si trattenne, temendo che una donna come Suor Ubbidienza faticasse a cogliere quel genere di ironia, perciò rispose solamente: “Vi ringrazio per l'ospitalità.”

Siccome, però, la monaca non accennava ad andarsene, la milanese le chiese se le servisse qualcosa e questa, un po' in imbarazzo, arrossì e ammise: “Mi chiedevo se, per caso, voleste vedere vostra nipote Cornelia... Ho notato che l'avete evitata, ma la bambina ha saputo che siete qui e vorrebbe incontrarvi...”

Caterina, che era seduta sul letto, le mani strette in grembo, ci mise qualche secondo per analizzare a dovere la richiesta. Aveva visto Cornelia di sfuggita, quella mattina, quando era arrivata, ma non le era nemmeno passato per la mente di avvicinarla e salutarla... Era un po' più grande di Giovannino e aveva due occhi scuri e svegli, che ricordavano molto quelli che aveva avuto, alla stessa età, suo padre Ottaviano.

La donna si morse le labbra, sinceramente combattuta. Da un lato, razionalmente, era conscia del fatto che la piccola non aveva colpe, e sapeva che sarebbe stato un suo dovere dimostrarle affetto, ma dall'altro temeva un confronto diretto con lei, specie ora che iniziava a essere in grado di capire tante cose e di cogliere tante sfumature... Non era più una bambina di quattro anni...

“Io...” provò a dire Caterina, senza riuscire a risolversi.

“Non importa...” l'anticipò la suora: “Perdonatemi, vi lascio riposare...”

“No, aspettate...” sospirò la Sforza: “Potete portarmela qui? O preferite che vada io da lei?”

“Ve la porto subito qui.” sorrise Ubbidienza, convinta che, stando in quella cella, forse la Tigre si sarebbe trovata più a suo agio, trattenendo con sé la nipote un po' più a lungo.

Detto fatto, Cornelia venne portata nel giro di cinque minuti al cospetto della nonna. La Leonessa, un po' impacciata, provò ad allargare le braccia, ma la piccola si fidò ad abbracciarla solo dopo aver scambiato una lunga occhiata con Suor Ubbidienza.

Mentre Caterina e la nipote erano ancora strette l'una all'altra – senza particolare trasporto – Suor Ubbidienza si congedò, sottovoce, lasciandole sole.

La Tigre, a quel punto, cercò di porre qualche semplice domanda a Cornelia che, con la ritrosia dei bambini timidi, rispose con poche secche parole. La donna stava per abbandonare ogni tentativo di trovare un contatto con la nipote, quando fu questa a rompere il ghiaccio.

“Posso fare le trecce..?” chiese, indicando con il piccolo indice i lunghi capelli bianchi della Sforza, che ricadevano sciolti sulle sue spalle.

“Sei capace?” chiese la milanese, con un sorriso.

La bambina, in tutta risposta, annuì, con una certa cupezza e tese le manine verso di lei, come a dire che, se glielo avesse permesso, glielo avrebbe dimostrato. Riconoscendo in quel modo di atteggiarsi Ottaviano, o, meglio, il bambino che Ottaviano era stato, prima di trasformarsi in un adolescente violento e rancoroso e poi in un adulto sconclusionato e annoiato, Caterina non si fece pregare.

Senza troppe cerimonie si sedette in terra e lasciò che Cornelia stesse sul letto, in modo che arrivasse perfettamente alla sua testa e la incitò: “Fammi vedere quello che sai fare.”

Mentre la piccola Riario lavorava alacremente con le sue dita sottili, la Leonessa si mise a pensare a Ottaviano, a ciò che era stato e a ciò che era diventato. Si chiese cosa ne sarebbe stato della bambina che ora le stava acconciando i capelli e di cosa avrebbe pensato, una volta cresciuta, di suo padre e del modo orribile in cui era stata concepita e messa al mondo, rifiutata da una madre ragazzina, che l'aveva comprensibilmente percepita come una sciagura.

Si chiese, quasi distrattamente, quante altre donne suo figlio avrebbe disturbato, rovinato e sfruttato e si sentì una debole e un'ipocrita nel non far nulla per impedirglielo. Eppure, così com'era stato con Girolamo, si sentiva del tutto impotente a riguardo.

Si chiese anche cosa sarebbe successo quando Ottaviano fosse tornato dall'Emilia, dove ancora si trovava, e avesse trovato alla villa Pier Maria. Sarebbe stato quasi impossibile non fargli sapere cos'era successo, e perché mai davvero Bianca fosse andata a Roma per sposare il De Rossi. Come avrebbero fatto, tra tutti, a impedirgli di rovinare tutto anche quella volta?

La Leonessa fece un sospiro pesante e Cornelia, continuando a lavorare, borbottò: “Ho quasi finito...”

“Fai con calma...” sorrise Caterina, immergendosi di nuovo nei suoi pensieri.

Scipione le aveva scritto spiegandole che a Bologna qualcosa si stava muovendo davvero e che i Bentivoglio si erano dichiarati, in modo nemmeno tanto velato, favorevoli a una sua restaurazione a Forlì e Imola, dato che, durante il suo governo, con loro aveva sempre mantenuto rapporti abbastanza distesi, senza contare che sua nipote Ippolita si era presa la briga di farsi garante per lei, nel caso in cui fossero riusciti a rovesciare il Borja.

Sempre Scipione, comunque, aveva fatto presente che Ottaviano ben poco stava combinando, nel piacentino, se non passare da un letto all'altro, rischiando più e più volte di incrinare amicizie e di ledere al buon nome della famiglia con il suo comportamento spesso eccessivo. Si era premurato di far sapere alla Leonessa che avrebbe cercato di mettergli un freno, ma si era anche detto deciso a tornare presto a Firenze, trovando più utile il suo ruolo vicino alla famiglia, che non nei salotti in cui si discuteva di politica.

“Ho finito.” dichiarò Cornelia, trionfante.

Sollevando le sopracciglia, quasi sorpresa di sapere che la nipote avesse già concluso la sua opera, Caterina si portò una mano alla treccia che la bambina aveva sapientemente annodato e stretto. In effetti doveva ammettere che la manualità era ottima. Per una frazione di secondo, si trovò a pensare che, forse, la piccola Feo, una volta cresciuta, avrebbe potuto avvicinarsi a una vita da dama di compagnia e non solo da suora.

“Sei stata bravissima...” disse quindi la Sforza, mentre la bambina, felice, allargava un pochino le spalle, orgogliosa del proprio lavoro.

Caterina lasciò che la nipote le spiegasse – a tratti in modo confuso come era normale per la sua tenera età – tutte le altre acconciature che sapeva fare, ma poi, finito quell'argomento, nessuna delle due seppe più di che parlare.

“Posso dormire qui?” chiese Cornelia, di punto in bianco, gli occhi svegli, ma sfiggenti, che inseguivano quelli della nonna.

La Leonessa era sul punto di accettare, riconoscendo nel tono della bambina lo stesso che aveva animato tante volte la voce di Ottaviano. In passato aveva deliberatamente ignorato quel genere di richieste di attenzione da parte del figlio, e il risultato era stato drammatico per tutti...

Aveva già schiuso le labbra, per dire di sì, quando si ricordò di come fossero ormai un paio di settimane che, la notte, rivedeva in sogno Ludovico Marcobelli, gridando il suo nome, agitandosi e scalciando nel letto come una forsennata. Alla villa c'era Fortunati a calmarla e capirla, ma come avrebbe reagito una bambina tanto piccola, se fosse stata svegliata da una simile cosa?

Così, con il cuore pesante, ma certa di aver fatto la cosa migliore – almeno per sé – la Tigre scosse il capo e sussurrò: “Non stanotte...”

“Magari domani?” chiese Cornelia, aggrappandosi alla speranza.

“Vedremo.” restò vaga la donna.

Prese quindi per mano la nipote e, lasciandosi guidare da lei, la ricondusse fino alla cella di Suor Ubbidienza. La religiosa era ancora in abiti da giorno, intenta a pregare. Non si sorprese più di tanto nel rivedere la sua protetta venirle riconsegnata così presto, tuttavia non riuscì a trattenere un moto di delusione.

“Spero che la nostra Cornelia non vi abbia arrecato troppo disturbo...” soffiò, prendendo in consegna la bambina.

“No, anzi...” fece un sorriso spento la milanese, indicandosi il capo: “Mi ha anche pettinata...”

La suora fece i complimenti alla Riario, ben guardandosi dal dire nulla riguardo alla vanità che la piccola, secondo lei, dimostrava sistematicamente, quando si trattava di acconciature e abiti. Anche se, per sua formazione, sarebbe stata incline a ritenere quella tendenza deprecabile, se non peccaminosa, trattandosi di Cornelia, non poteva che ammorbidirsi e dare un giudizio molto più clemente, derubricando la vanità a semplice vivacità di una bambina molto bella.

Dopo un paio di frasi di circostanza, la Leonessa tornò nella sua cella e si stese a letto, immobile, lo sguardo verso il soffitto. Sua nipote la destabilizzava in tanti modi, sia perché le ricordava molto Ottaviano, sia perché non riusciva a provare nei suoi confronti il trasporto che sentiva avrebbe dovuto provare.

Con rabbia, si sciolse la treccia precaria che le attraversava in sbieco la nuca e si voltò su un fianco, pregando che arrivasse presto l'alba e, con essa, la possibilità di tornare da Giovannino. Lo strano malessere che tante volte l'aveva presa, da che era stata sconfitta dal Valentino a Forlì, l'attanagliò di nuovo e, senza riuscire a frenarsi, cominciò a piangere, ricordando tutta la paura, il dolore e le umiliazioni che aveva patito dalla sconfitta in poi.

Malgrado si rendesse conto che essere ancora viva era una cosa bella, che avrebbe forse avuto la possibilità di vedere crescere Giovannino, di vedere felice Bianca e di assistere e guidare come poteva gli altri suoi figli, Caterina non riusciva ad andare oltre la consapevolezza di un semplicissimo fatto: se Giovanni Pirovano non avesse dichiarato la resa nel momento in cui lei era stata ferita a una gamba, sarebbe morta durante l'ultima battaglia, la spada in mano, fronteggiando il nemico come i cavalieri di cui tante volte aveva sentito raccontare le gesta, da bambina. Invece, per colpa sua, era stata schiava, prigioniera e ora... Ora non sapeva nemmeno più lei dire cosa fosse, perché, malgrado tanti la chiamassero ancora così, non le sembrava che fosse rimasto granché della Tigre che era stata un tempo.

 

Le giornate a Roma si inseguivano inutili e umide, mentre le serate, sferzate dal ponentino che asciugava l'aria e rinfrancava lo spirito, erano una sequela di feste, banchetti e impegni mondani che davano a Bianca la sensazione di essere su una barca, in balia di una tempesta.

Di per sé, i ricevimenti non le sarebbe dispiaciuti, se non fosse stato che la sua massima occupazione, invece di bere, mangiare e divertirsi – com'era stato negli anni della sua adolescenza a Ravaldino – era trattenersi. Doveva trattenersi dal mangiare troppo velocemente, trattenersi dal bere troppo abbondantemente, trattenersi dal parlare troppo apertamente, trattenersi, anzi, proprio astenersi dal ballare... Creobola l'aiutava enormemente, rammentandole in modo costante, con frasi in codice, cosa fosse lecito o illecito fare, dire e perfino pensare. Quella strana serva sembrava conoscere il mondo dei potenti molto meglio di chiunque altro, tanto che la Riario si era trovata a chiedersi se, per caso, da giovane non fosse stata una cortigiana in qualche città alla moda o presso qualche signore particolarmente ricco e in vista.

In tutto ciò, un altro motivo di tensione era lo scoprire via via dei lati di Troilo che fino a quel momento non aveva avuto modo di conoscere. Aveva sempre e solo potuto trascorrere del tempo con lui in ambienti familiari, protetta dal vigilare di sua madre, sotto l'approvazione, perfino, di suo fratello Galeazzo. A Roma, invece, il suo amore era Messer De Rossi, il forte e irreprensibile condottiero che aveva contribuito alle migliori vittorie francesi nel milanese, era un uomo di poche parole, ma capace di unirsi alle battute grevi degli altri uomini presenti, quando questo significava farsi accettare nel gruppo.

Non aveva motivo di lamentarsi dei modi e della reputazione del suo prossimo marito, tuttavia a tratti l'aveva visto distante, diverso da come l'aveva conosciuto. Era sicura che, nell'intimità della loro vita di coppia, sarebbe sempre stato il Troilo che aveva amato dal primo momento, ma si rendeva conto che faceva parte di lui anche quel Troilo pubblico, che differiva in buona parte dal privato.

Anche quella mattina, mentre Creobola le sistemava i capelli, Bianca stava ragionando su come sarebbe stato vivere accanto al De Rossi, lasciandosi prendere da mille dubbi, e prestando poca attenzione alle parole della serva, che stava rivangando la notizia della morte del Cardinale Giovan Battista Orsini, ucciso, si diceva, con il veleno, mentre languiva a Castel Sant'Angelo.

“Se penso che anche vostra madre ha rischiato di finire alla stessa maniera...” borbottò la donna, quasi soprappensiero.

Solo a quelle parole la Riario si concentrò sulle chiacchiere della serva e commentò: “Per fortuna non è stato così... Mia madre avrebbe sicuramente preferito morire in battaglia, che non avvelenata in una cella...”

“Io credo che vostra madre, comunque, sia più felice così come sta adesso, che non se fosse morta in battaglia, date ascolto a me...” ribatté Creobola, con la sicurezza di chi sa bene quello che dice.

“Ancora non la conoscete bene...” fece la giovane, con un sospiro pesante.

Finito di sistemarle i capelli, la serva le chiese se volesse indossare qualcosa di pesante sopra l'abito, ma la Riario fece segno di no, salvo poi abbassare lo sguardo verso il proprio ventre e accettare un piccolo mantello.

Era certa che ancora non si notasse nulla e che la gravidanza sarebbe diventata palese solo molto più avanti, com'era stato la prima volta, tuttavia preferiva avere qualcosa di ampio con cui coprirsi, se ci fossero state occhiate più insistenti del solito, da parte di qualche impiccione romano.

“Sapete come mai siete stata convocata in Vaticano stamattina?” chiese la serva, passandole il capo richiesto.

Bianca disse di no, ma aggiunse: “Mi auguro solo di non dover incontrare il papa...”

“Figuriamoci...” rise, nervosamente, Creobola: “Vi avesse voluto incontrare il pontefice, di certo l'avrebbe fatto davanti a una nutrita folla...”

La giovane cercò di fidarsi della valutazione dell'altra, che era più anziana e molto scaltra, e finì di prepararsi.

Arrivate in Vaticano, le due donne vennero prontamente scortate verso quelli che si rivelarono essere davvero gli appartamenti pontifici. Creobola venne invitata da una guardia ad aspettare in un angolo tranquillo, mentre la Riario venne accompagnata a passo quasi marziale fino a una saletta luminosa e affrescata in modo eccellente, di cui, però, la giovane notò solo l'assenza di vie di fuga, dato che la porta era sorvegliata e le finestre si trovavano troppo in alto, per poter sperare di usarle come scappatoia.

Si trattava forse di un riflesso condizionato, ma Bianca tendeva spesso a valutare gli ambienti nuovi prima in base alla possibilità di evadervi facilmente e poi, solo in un secondo momento, per la loro opulenza.

Era immobile, da sola, nel centro della sala da almeno mezz'ora, una mezz'ora che le era parsa così interminabile da cominciare a sudare freddo e sentire il cuore accelerare. Non le era stato detto chi voleva vederla, né il motivo. Poteva essere che i Borja avessero escogitato un fine modo per punire sua madre Caterina? Stavano forse per rapirla, per ucciderla..? Volevano usarla per far soffrire ancora la Tigre di Forlì, che tanto aveva osato sfidarli tre anni addietro?

Quando sentì la porta aprirsi e dei passi avanzare pesanti verso di lei, la Riario si voltò di scatto e riconobbe senza problemi il profilo grasso e grifagno del pontefice. Aveva visto Alessandro VI più volte, da che era a Roma, ma sempre da lontano. Solo ora che lo aveva a un passo poteva sentirne il respiro pesante e l'odore emanato da lui e dai suoi abiti, un misto di incenso, sudore e spezie.

L'uomo vestiva in modo abbastanza secolare, ma teneva al collo un pesante crocifisso, che per qualche istante alla giovane ricordò quello che suo fratello Cesare portava da anni, con la grande differenza che quello del Riario era in materiale tutto sommato povero, mentre quello del papa era d'oro massiccio.

“La figlia di Madonna Sforza...” fece il Borja, piazzandosi davanti a lei, ma poi raggiungendo in fretta lo scranno più vicino – anzi, l'unico presente nella sala – e sedendosi con uno sbuffo.

“Vostra Santità...” ricambiò il saluto Bianca, con un inchino degno di un maestro di cerimonie.

“Vi chiederete perché ho voluto incontrarvi.” fece il valenciano, grattandosi la pappagorgia su cui stava ricrescendo un po' di ispida barba grigia: “Ebbene, non facciamo tanti giri di parole: confido che anche voi siate schietta e intelligente come vostra madre.”

La Riario deglutì, nel sentir citare la Leonessa, ma fece un breve cenno d'assenso.

“Prima di tutto, volevo vedere quanto davvero assomigliate a lei... Avvicinatevi, fatevi vedere bene.” ordinò lui, allungando una mano.

Bianca fece come le era stato chiesto, pur restando a distanza di sicurezza, e fece finta di non sentire i commenti abbastanza espliciti che il papa fece sul suo aspetto, paragonandola più volte alla madre, ma, sosteneva, molto meno volgare.

“Ho fissato la data delle vostre nozze.” fece poi lui: “Vi sposerete a Castel Sant'Angelo. Ho pensato che vi aiuterà a capire quali sono i limiti e quali sono gli errori che non dovrete mai e poi mai commettere.”

“Mia madre era una guerriera, io non la sono.” disse la Riario, senza frenare per tempo la lingua.

“L'avevo detto che avevate di lei molto, oltre i capelli biondi e un corpo da Venere...” rise Rodrigo, ricordando quasi con nostalgia le schermaglie pungenti che lui e la Tigre di forlì si scambiavano, secoli addietro, quando lui era ancora solo un Cardinale e lei la scontenta e rabbiosa moglie di un buono a nulla: “Comunque credo che vi sarà utile sposarvi lì, per rammentarvi che ne è stato di vostra madre, per esser venuta contro di noi, e che ne è stato di Astorre Manfredi, che aveva creduto di poterci raggirare...”

La giovane evitò davvero, stavolta, di aprir bocca, in modo da non dire quello che pensava davvero di entrambe le cose, ossia che sua madre era stata la parte lesa ed erano stati i Borja ad andarle contro e non viceversa, mentre il povero Astorre aveva solo creduto di potersi accordare con il Valentino, avendo almeno salva la vita...

“A proposito del Manfredi...” gli occhi grandi di Alessandro VI si ridussero a due fessure, mentre indagava a fondo il bel viso della Riario: “Mi auguro che, quando eravate sposati, non vi abbia mai toccato... Siete vedova, in linea teorica, ma io vi ho venduta al De Rossi come illibata... Sapete, quell'emiliano è un uomo pieno di pregi, ma non credo che accetterebbe di sposare una donna di seconda mano... Non ha atteso quarant'anni per trovarsi nel letto lo scarto di un altro...”

Bianca arrossì violentemente, più per paura di fare qualche passo falso davanti a un uomo acuto come il papa, che non perché la imbarazzasse l'argomento: “Astorre era un bambino, quando siamo stati promessi l'un l'altra, e poi un ragazzino e ha sempre vissuto lontano da me. Avete dunque la vostra risposta.”

“Bene, bene.” annuì il Borja: “È già tanto che il De Rossi vi voglia, malgrado quello che è vostra madre... Io stesso, quando si era parlato di far sposare vostro fratello Ottaviano alla mia adorata Lucrecia, ero perplesso proprio per il sangue cattivo di vostra madre... Quando la giumenta scalcia e morde, il puledro non potrà certo essere docile... Evidentemente voi avete preso più da vostro padre...”

La Riario non ribatté, tenendo lo sguardo basso. Quell'atteggiamento remissivo sembrava annoiare Rodrigo che, invece, si era atteso di vedere la ragazza accendersi come avrebbe fatto la Sforza.

Con un sospiro, quindi, l'uomo le fece segno di andarsene, ma volle aggiungere, mentre la giovane già gli dava la schiena: “Il matrimonio sarà a spese mie, ci tengo. E proprio perché sarete miei ospiti, alla messa a letto, che sarà sempre al castello, potrà presenziare chiunque me ne farà richiesta.”

Bianca, che temeva quel momento più di qualunque altro, sia per la vergogna di trovarsi davanti a sconosciuti, sia per la paura di non riuscire a reggere fino in fondo la recita che lei e Troilo dovevano portare a termine, si irrigidì per un secondo, ma, quando sentì la risata di scherno del Santo Padre, trovò la forza di voltarsi verso di lui e disse, sfrontata come non avrebbe dovuto essere: “Finalmente i romani potranno vedere cosa succede davvero tra le mura di Castel Sant'Angelo... Anche se solo in parte.”

La stoccata andò a centro e il pontefice, sbiancato, la guardò con tanto d'occhi, cogliendo anche troppo l'allusione alla strana morte del Cardinale Orsini, e a tutti gli altri fatti torbidi legati alle celle del castello.

“Passate una buona giornata, Madonna Sforza.” l'apostrofò lui, quasi a volerla schernire, usando il cognome della Leonessa: “E riposatevi, perché il giorno del vostro matrimonio non sarà semplice, per voi.”

Ritorna all'indice


Capitolo 844
*** Preparativi ***


 

In quei giorni il papa era impegnato con Gaspare Sanseverino che, da poco liberato dalla prigionia borgiana, era arrivato a Roma assieme al fratello Antonio Maria per chiedere il perdono pontificio e, se possibile, una condotta per redimersi a tutti gli effetti.

Si diceva che il Fracassa stesse facendo in pochissimo tempo passi da gigante, con Alessandro VI, e se qualcuno malignava dicendo che il pontefice l'aveva prontamente perdonato e ingaggiato solo perché ormai a corto di condottieri, altri sostenevano che il Sanseverino avesse tanto pianto e si fosse prostrato tanto profondamente da smuovere il cuore di pietra di Rodrigo.

Quale che fosse la verità, il giorno prima di quello fissato per le nozze, Bianca origliò le chiacchiere che il padrone di casa scambiava con alcuni suoi ospiti, e comprese che i due fratelli ribelli ora erano al soldo del papa e pronti a partire per Ceri, che stava per essere presa d'assedio dai borgiani.

Per la Riario, comunque, quella era solo un'informazione superflua, presa com'era dai propri maneggi e dal braccio di ferro che sembrava essersi instaurato tra alcune frange papali e il lontano Cardinale Sansoni Riario, il quale avrebbe voluto che la cugina potesse trascorrere almeno le prime settimane da sposa nel palazzo che di fatto apparteneva a Ottaviano, mentre i primi sostenevano fosse meglio per tutti che lei si trasferisse nell'ala vaticana in cui soggiornava Troilo. L'unica cosa che la metteva in ansia, riguardo la faccenda dei Sanseverino, era pensare a come avrebbe reagito sua madre, se le fosse stata riferita.

Anche se sembrava solo un ulteriore giro di alleanze e condotte, Bianca sapeva bene che mandare i Sanseverino a Ceri significava che la campagna dei Borja era tutto fuorché finita e la Tigre avrebbe potuto farsi prendere di nuovo dal panico, all'idea che il Valentino stesse proseguendo per la sua strada, restando un pericolo tangibile anche per lei stessa, cittadina di una Repubblica che non avrebbe mai avuto la forza di contrastare un eventuale attacco di Cesare.

“Messer Baccino ha appena recapitato questa...” Creobola aveva raggiunto Bianca nella sua stanza proprio mentre la ragazza stava per prendere il necessario per scrivere, in modo da vergare un breve messaggio per Troilo.

Non appena prese la lettera che la serva le stava porgendo, la Riario fu certa che il De Rossi l'avesse anticipata. Infatti l'uomo aveva scritto giusto un paio di righe veloci, senza preamboli, né giri di parole. Le chiedeva di fargli avere istruzioni precise sul da farsi il giorno dopo, si doleva per la prova che avrebbero dovuto a breve affrontare e chiudeva comunque dicendosi impaziente di poter essere suo marito legittimamente, in modo da non doversi più nascondere.

Leggendo quell'ultima parte, Bianca trattenne una smorfia di insofferenza. Capiva il discorso di Troilo, ma, forse, lei era più lucida nel valutare la loro situazione, finché fossero stati in Roma. Di certo nessuno avrebbe potuto avanzare proteste, se avessero passato assieme le notti, ma a suo avviso era fondamentale lasciare che tutti li credessero una coppia fredda o, quanto meno, abbastanza distante e mal assortita. Se qualcuno – specie il papa – avesse visto in loro l'amore che li univa, solo Dio avrebbe potuto sapere cosa avrebbe fatto il malefico valenciano per annientare quella felicità, al solo scopo di far soffrire la Leonessa di Romagna per tramite di sua figlia.

Quel discorso, comunque, glielo avrebbe fatto dopo, in privato, passata la burrasca del matrimonio.

La cerimonia, era ormai assodato, non era stata molto pubblicizzata a Roma e solo gli abitanti del Vaticano erano al corrente dei dettagli. Per il resto si sapeva che il rito si sarebbe tenuto a Castel Sant'Angelo e proprio nello stesso castello sarebbe stata allestita la camera degli sposi, aperta a chiunque avesse voluto testimoniare la loro unione o meglio – come giustamente commentò Creobola – assistere alla pubblica umiliazione della figlia di Caterina Sforza, ceduta come trofeo di guerra a un uomo che militava per i francesi. Prima della messa a letto non era nemmeno previsto un banchetto, probabilmente a sottolineare come la cerimonia in sé avesse poca attrattiva per il papa. Gli abiti, per la sposa, erano stati già scelti e imposti alla stessa senza che lei potesse aver nulla da ridire sull'abito eccessivamente volgare, né sui colori troppo accesi. Era chiaro che chi l'aveva scelto l'avesse fatto per metterla in imbarazzo e per farla sembrare 'degna figlia di sua madre', ossia poco più che una donna di strada, ma la Riario era pronta a sopportare tutto quanto.

Aveva solo chiesto di poter indossare, per la messa a letto, una tunica, che lo sposo avrebbe sollevato quel tanto che bastava, ma ovviamente le era stato vietato. Il suo intento non era quello di coprire le proprie nudità – già da mesi si era rassegnata, pensando che quello sarebbe stato l'ultimo vero scoglio prima di approdare al porto che tanto desiderava raggiungere – ma per mascherare il più possibile il suo ventre. La gravidanza non era evidente e dubitava che i presenti avrebbero notato il leggerissimo rigonfiamento che iniziava a vedersi tra le sue forme morbide, ma in ogni caso si sarebbe sentita più tranquilla potendosi coprire di più.

“Siete d'accordo con Baccino per la consegna della risposta?” chiese Bianca, sollevando la lettera di Troilo, lo sguardo che correva interrogativo a Creobola.

La serva annuì, così la Riario fece un profondo sospiro e poi, convinta che una sua eventuale risposta per iscritto potesse essere troppo compromettente, nel caso in cui fosse stata intercettata, chiese alla donna se fosse in grado di portare a voce un messaggio, ricordandolo nei dettagli.

“Io sì.” rispose subito lei, che, in effetti, aveva già dato prova di riuscirci, quando era stata mandata a San Secondo a parlamentare con il De Rossi tempo addietro: “Ma non so se l'amico di vostra madre lo sia... Ha un bel faccino, ma non mi sembra abbia molto altro...”

Sorpresa come sempre dalle uscite fuori luogo che a tratti faceva Creobola, Bianca si morse il labbro e ribatté: “Tu gliela spiegherai come la sto spiegando a te. Gliela farai ripetere e vedrai se ha capito... L'importante è che riferisca a Troilo le cose principali...”

La donna annuì, sorvolando sul fatto che ora la Riario aveva cominciato a darle del tu come faceva anche la Tigre. Per certi versi, anzi, vedeva quella confidenza come un punto d'onore e non come una mancanza di rispetto.

Da quel momento in poi, Bianca, cercando di riassumere all'osso tutto quello che avrebbe voluto comunicare al suo futuro sposo, elencò punto a punto gli accorgimenti che aveva pensato di prendere per rendere realistico il loro reciproco imbarazzo e ritrosia il giorno del matrimonio. Si premurò di spiegare anche che, per dare al pubblico il sangue che di certo avrebbero voluto vedere sulle lenzuola e tra le sue gambe, avrebbe messo a punto un vecchio rimedio che sua madre aveva appuntato sul suo ricettario: si trattava solo di una vescichetta ripiena di sangue fluidificato di piccione, ma avrebbe ingannato gli spettatori. Per un certo periodo aveva pensato di usare una pozione astringente molto particolare che la Tigre aveva messo a punto per ingannare un marito ignaro, ma poi aveva accantonato l'idea, sia per paura che nuocesse al bambino, sia perché sapeva che le avrebbe causato fastidio se non dolore e sia perché non era Troilo, quello da ingannare.

Infine aggiunse che le avrebbe fatto piacere che Baccino dicesse anche al De Rossi che lei lo amava sempre.

Creobola si era attesa un po' più di slancio, sull'ultima parte, ma la Riario aveva volutamente farsi trattenuta, sicura che in quel frangente perdersi in tante frasi poetiche sarebbe servito a poco, dovendo passare il messaggio da ben due bocche estranee.

La serva, quindi, ripeté il discorso, con una puntualità e una precisione che stupirono Bianca: era come se la donna avesse imparato parola per parola tutto quanto, ascoltandolo una volta soltanto.

“Hai capito quel che c'è da fare.” concluse la figlia di Caterina Sforza e, con un'ultima raccomandazione alla discrezione, lasciò Creobola libera di andare a compiere il suo dovere.

 

La segreta era diventata all'improvviso buia come una grotta. Caterina era sicura che fino a un istante prima ci fossero almeno dieci torce accese, eppure, più sbatteva le palpebre e meno le sembrava di vedere.

Sentiva nelle narici un odore stantio che conosceva bene, eppure non voleva convincersi di essere nella cella di Castel Sant'Angelo, quella stessa cella in cui mille volte aveva creduto di morire e in cui, invece, mille volte si era risvegliata maledicendo il giorno in cui non era stata uccisa dai colpi del nemico a Ravaldino.

Allungò le mani, cercando nel buio, sperando di trovare una porta o un passaggio, ma appena provò a muoversi, inciampò in qualcosa di caldo e scivoloso.

La luce tornò tutta di colpo e la donna, ai suoi piedi, vide solo cadaveri. Erano tutti volti noti, tutti uomini che l'avevano servita, che avevano combattuto per lei e che, a volte, l'avevano perfino amata.

Indietreggiando furiosa, cercava di gridare, ma dalla gola le usciva solo un fischio strozzato. Si trovò per terra, tra i pezzi senza vita dei corpi dei suoi soldati, affondando le mani in bocche aperte, crani spaccati e addomi lacerati. Guardò verso l'alto e, finalmente, ebbe conferma del dubbio che aveva fin dal principio: lei era nella cella di Castel Sant'Angelo.

Il soffitto aveva la stretta grata che per mesi e mesi era stato il suo unico contatto con la realtà. E proprio mentre qualcosa cominciava a scendere da quell'apertura angusta, la Tigre sentì chiamare il suo nome.

Abbassò di nuovo lo sguardo e, tra i cadaveri, ne vide uno gonfio e pesto, irriconoscibile, ma la sua voce era impossibile da confondere con un'altra. Si trattava di Ludovico Marcobelli, e la scherniva, la irrideva, e le diceva che presto, molto presto, anche lei avrebbe raggiunto tutti loro e ciascuno di loro le avrebbe ripagato con gli interessi ciò che lei aveva fatto per ridurli in quello stato.

Mentre cercava ancora di scappare, la donna sentì la pioggia intensificarsi. Era fredda, densa e ferrosa. Le ci volle solo un istante in più per capire che non si trattava di acqua, ma di sangue...

Con un sussulto, che fece uscire una buona quantità di acqua dalla tinozza in cui si era assopita, Caterina si svegliò di colpo, il respiro affannoso e la pelle d'oca.

Si guardò attorno, spaesata e le ci volle un minuto buono per ricordarsi di essere tornata alla villa quella mattina, e di aver chiesto un bagno caldo, per distendere i nervi. Dalla luce che filtrava dalla finestra e dalla temperatura ormai bassa dall'acqua in cui era immersa, capì di aver dormito parecchio.

Con un sospiro, tremando appena, si affrettò a uscire, badando poco alle tracce bagnate che lasciava in terra, raggiunse il telo per asciugarsi e vi ci si avvolse.

Si asciugò con cura i capelli, si massaggiò le membra infreddolite e poi, soprappensiero, andò alla sua piccola dispensa di rimedi e prese una crema che ultimamente aveva cominciato a usare per la cicatrice che le deturpava la coscia ferita durante l'ultima guerra. Fortunati le aveva detto più volte che a lui non dava alcun fastidio, ma la Leonessa era sicura che avrebbe apprezzato anche lui se, nel tempo, quel brutto segno fosse quanto meno un po' sbiadito.

Finito di cospargersi la cicatrice con l'unguento, la Sforza si tolse il telo di dosso, ignorando il freddo che provava, quasi che quella sensazione servisse a tenerla sveglia, impedendole di ripiombare nell'incubo che l'aveva ridestata poco prima.

Attraversò la stanza a passi lenti, andando alla finestra. Non le importava che, per caso, qualcuno da fuori stesse guardando nella sua direzione. Nel corso della sua vita era stata vista nuda da talmente tante persone che non le importava più molto coprirsi.

Davanti a lei, però, non trovò occhi indiscreti, ma solo una distesa verde, che si spegneva nel limitare del bosco. Quanto le sarebbe piaciuto poter correre al convento d'Annalena, prendere Giovannino e portarlo a casa e poi, assieme a lui, a Galeazzo e a Bernardino, prendere qualche cavallo e galoppare nella foresta, senza dover rendere conto a nessuno...

E invece il suo ultimogenito doveva ancora restare sotto le cure – manchevoli – delle suore, e Galeazzo e Bernardino dovevano accontentarsi di ripassare alla nausea la teoria senza poter mai passare alla pratica.

A volte la Tigre invidiava suo figlio Sforzino, per la sua capacità di farsi sempre bastare quello che aveva. Una volta che aveva con sé un volume da leggere e qualcosa da mangiare, era il ragazzino più felice e tranquillo al mondo.

La milanese si stava stringendo nelle braccia, perdendosi nel verde pallido di quel marzo, quando sentì bussare e la voce di Fortunati annunciarsi.

“Entra.” gli disse, senza voltarsi.

L'uomo eseguì l'ordine, ma rimase immobile, quando vide la sua amante completamente nuda, alla finestra. Richiuse al volo la porta, quasi avesse paura che qualcuno si infilasse di nascosto nella stanza per vedere le belle forme di Caterina, e poi deglutì un paio di volte, prima di parlare.

“Va tutto bene?” chiese, guardando il pavimento bagnato, la tinozza abbandonata al suo destino, il telo lasciato sul letto e poi ancora la donna che amava.

Questa, sollevando un sopracciglio, finalmente si voltò verso di lui e sospirò: “Tutto bene... Mi sono solo addormentata mentre mi facevo un bagno.”

“Prendi freddo.” disse lui, solerte, recuperando il primo abito da camera che vide e avvicinandosi a lei per aiutarla a infilarlo.

La Leonessa trattenne un sorriso, trovando quasi tenera quella fretta, da parte del piovano, perché in essa non c'era solo apprensione per lei, ma anche il desiderio di ricoprirla al più presto, come se la sola visione del suo corpo potesse indurlo di nuovo in tentazione. Poco contava se anche quella notte avrebbero, probabilmente, passato buona parte del loro tempo ad amarsi... Francesco sembrava non riuscire a combattere con quel lato di sé.

Docilmente, la donna si lasciò quindi vestire e poi, stanca, chiese: “Perché sei venuto a cercarmi?”

“Ci hanno appena fatto recapitare questa.” sussurrò lui, come se avesse paura di essere ascoltata perfino lì: “Da Roma.”

Senza ascoltare altro, la Sforza afferrò la missiva e l'aprì, andandosi a sedere sul letto. La grafia era di sua figlia, così come la firma. Bianca le annunciava la data ufficiale del matrimonio e la Leonessa sentì mancare un colpo al cuore, quando si rese conto che era proprio quel giorno.

Lesse con attenzione ogni frase, cercando di leggere tra le righe tutto quello che c'era da leggere e comprese l'apprensione – che condivideva – collegata a quell'evento e la voglia che tutto filasse come stabilito. Tuttavia da quel messaggio trapelava la gioia della Riario che, finalmente, vedeva avvicinarsi il momento in cui la sua relazione con il De Rossi non sarebbe più stata clandestina e deplorevole, ma socialmente accettata e non più segreta.

“Buone notizie?” chiese Fortunati, vedendo il volto della Tigre rasserenarsi un po'.

“Diciamo di sì.” rispose lei, senza sbilanciarsi.

Senza che il fiorentino dovesse chiederle altro, ma donna riassunse ciò che Bianca aveva scritto e poi, con un sospiro, si augurò a voce alta che tutto andasse per il verso giusto.

“A che ora credi che celebreranno il matrimonio?” domandò Francesco, lo sguardo che correva alla finestra, per valutare che ore fossero in quel momento.

“Immagino verso sera... In modo da poter procedere subito con la messa a letto.” ribatté lei, alzando un sopracciglio: “A Roma tendono a fare sempre tutto sul tardi, perché al mattino preferiscono dormire.”

“Non com'era nella tua rocca, vero?” sorrise l'uomo, per sdrammatizzare.

La Leonessa apprezzò il tentativo, ma l'incubo appena avuto era ancora troppo vivido per permetterle di fare battute di spirito, così disse solo: “Io, a Forlì, comandavo su dei soldati, il papa, a Roma, comanda su dei diavoli... Probabilmente nemmeno io sarei stata capace di mettere in riga Vescovi e Cardinali convinti che tutto sia loro concesso e dovuto...”

La milanese non era nuova alle critiche aspre verso la Chiesa e tutto ciò che rappresentava e così Fortunati, pur sentendosi in parte chiamato in causa in quanto religioso, fece finta di nulla e propose, con un tono allegro: “Ti andrebbe di provare di nuovo a insegnarmi a giocare a scacchi?”

I tentativi precedenti erano stati abbastanza disastrosi, ma la Sforza aveva bisogno di impegnarsi in qualcosa, per tenere la mente occupata, e così accettò di buon grado, premettendo: “Solo se mi prometti che questa volta imparerai qualcosa...”

“Prometto che sarò un bravo allievo.” asserì lui, con serietà.

Riuscendo finalmente a prorompere in una breve risata, la Tigre gli disse dove recuperare la scacchiera e si sentì una volta di più enormemente grata a quell'uomo che stava facendo della sua salvezza – morale, fisica e spirituale – il suo unico scopo nella vita.

 

Quasi senza che se ne rendesse conto, Bianca era stata vestita e accompagnata per le vie di Roma da un piccolo drappello di soldati. Alla fine il papa aveva deciso di farla viaggiare su un carro coperto, per evitare che la gente la vedesse e reagisse in modo inatteso alla sua presenza. Se in un primo momento era stato convinto del fatto che, scorgendola in corteo verso Castel Sant'Angelo tutti avrebbero rivisto in lei la madre prigioniera, iniziando quindi a schernirla e deriderla, in un secondo momento il pontefice si era chiesto se, in quel clima incerto, proprio quella visione non avrebbe sollevato esattamente reazioni opposte a quelle che lui si aspettava. Se qualcuno avesse iniziato a inneggiare alla Tigre, o, peggio ancora, avesse mostrato umana pietà per la giovane Riario, sarebbe stato catastrofico, per la causa dei Borja.

Il tragitto fino al castello, dunque, stava risultando edulcorato, per la ragazza, che, tuttavia, non riusciva a evitarsi di guardare fuori, di quando in quando, lasciando la sua mente libera di immaginarsi sua madre passare proprio da quelle strade, ma non come preda di guerra, coperta di catene d'oro e trascinata come l'ultima delle schiave, ma come eroina e vincitrice, il giorno in cui, da sola e incinta, aveva sfidato Roma e si era presa Castel Sant'Angelo, mettendo sotto scacco il Conclave che era riunito per decidere chi sarebbe stato il successore di Sisto IV.

Immaginare la Tigre di Forlì giovane e bella, stravolta dalla lunga cavalcata e con il pancione – che nascondeva un piccolo Livio – galoppare proprio su quei ciottoli, attraversare proprio quel ponte e vedere quello stesso edificio fortificato che ora si stagliava davanti a lei, infuse nella Riario una nuova forza.

Tuttavia, quando scese dal suo calesse ed entrò a Castel Sant'Angelo, quella grandiosa visione lasciò il posto a pensieri molto più mesti. Forse per colpa dei soldati che riempivano la visuale, forse per il cielo grigio di quel giorno, Bianca cominciò a chiedersi come si fosse sentita sua madre, nel varcare quel portone e nel pensare che non l'avrebbe mai più riattraversato. Certo, alla fine era uscita viva da quelle mura spesse e tetre, ma si era trattato quasi di un miracolo.

Creobola venne fatta indietreggiare e un paio di guardie si misero ai fianchi della Riario. La giovane non voleva dar a vedere quanto fosse spiazzata da quella novità, ma non poté far a meno di chiedere, angosciata, perché la sua dama di compagnia dovesse restare così indietro rispetto a lei.

Nessuno le rispose. Uno dei soldati fece un ghigno. L'altro rise.

Per la seconda volta nel giro di pochi giorni, Bianca temette di essere caduta in trappola e di essere a un passo dal finire in una delle fredde celle del castello, prigioniera in eterno, nel suo volgare abito nuziale, in sostituzione filiale di sua madre.

La mente annebbiata dalla paura, che si faceva sempre più incoercibile, la donna non fece nessun caso alla strada che le stavano facendo fare e tornò a respirare solo quando, varcando una delle tante porte attraverso cui veniva condotta, finalmente vide Troilo.

L'uomo era in piedi, visibilmente tesissimo, in armatura e con la spada al fianco. Accanto a lui c'erano gli uomini – quasi tutti – che avevano mediato il loro sposalizio e, poco lontano, un prelato coi paramenti intessuti d'oro.

La Riario avrebbe voluto evitare di scambiare occhiate troppo profonde con il De Rossi, per non lasciare intendere quanto già si conoscessero e quanto lei ne cercasse l'appoggio, ma il suo stato d'animo era tale da non poter evitare di cercare in lui un appiglio, anche se per pochi istante.

Troilo ricambiò lo sguardo, facendo anche un brevissimo cenno con il capo, quasi a rassicurarla, benché lui per primo stesse sudando freddo e avesse la mente immersa in acqua ghiacciata, del tutto paralizzata.

Pur ritenendosi un uomo coraggioso e forgiato da tante prove e tante battaglie, quel giorno l'emiliano stava patendo le pene dell'inferno, costantemente preoccupato che qualcosa andasse storto, che il papa stesse tendendo loro una trappola, che, all'improvviso, succedesse qualcosa di irreparabile...

Non appena la sposa venne condotta al suo fianco, entrambi guardarono in basso. Le loro mani, stese lungo i fianchi, avrebbero voluto cercarsi, trovarsi e stringersi, per darsi forza, ma, guidate dalla ragione e non dal sentimento, rimasero là dov'erano, mentre l'officiante, rivolgendosi agli astanti – la Riario si accorse solo in quell'istante di quanto quel piccolo ambiente fosse stipato di gente che allungava il collo per vederli – diede inizio alla cerimonia.

Ritorna all'indice


Capitolo 845
*** ...le tue labbra stillano miele... ***


 

Il porporato terminò la sua recita molto prima di quanto Troilo e Bianca desiderassero. Per quanto fosse penoso starsene lì a sentirlo parlare in latino, era comunque meglio di quello che li aspettava.

Era avvilente, per entrambi, pensare che avrebbero dovuto unirsi, fingendo reciproco fastidio – o, meglio, la Riario avrebbe dovuto simulare dolore e vergogna, mentre lui la libidine comune a tanti uomini, nel prendersi con la forza una donna fresca e ingenua quale lei era stata presentata – ed entrambi, nel profondo, temevano che quei pochi minuti avrebbero potuto incrinare o quanto meno in parte cambiare il loro rapporto.

A un certo punto, però, la parte più strettamente burocratica dello sposalizio arrivò al termine, e i due, che quasi non si erano resi conto di essersi promessi amore e sostegno eterni davanti a Dio e davanti agli uomini, vennero trascinati quasi di peso verso quella che sarebbe stata la loro camera nuziale.

I presenti, tra cui, oltre a uomini di Chiesa, si riconoscevano anche cortigiane e intriganti di ogni tipo, si divisero equamente tra la sposa e lo sposo e quando giunsero alla stanza che era stata preparata appositamente per quell'evenienza, sia Bianca sia Troilo erano pressoché nudi.

La Riario sentiva il cuore battere in fretta e tuttavia fu felice di vedere che le pareti scure rendevano difficile alle candele rischiare più di tanto il letto che, per di più, aveva uno spesso baldacchino le cui tende, per quanto aperte, limitavano almeno in parte la visuale.

Per tutto il tempo era riuscita a stringere tra le cosce la vescichetta piena di sangue di piccione senza né perderla, né romperla, ma temeva che mettendosi coricata avrebbe rischiato di farsi scoprire in qualche modo.

Il De Rossi parve quasi leggere nel pensiero della moglie e, volendosi fingere impaziente, la prese di peso, limitandone i movimenti e la mise lui stesso sul letto.

L'uomo indossava solo le brache e uno dei due calzari – l'altro l'aveva perso nel tragitto fino a quella stanza – ma stava tergiversando, prima di togliersi anche quei pochi indumenti rimasti, perché prima voleva sentirsi pronto. Anche se si rendeva conto che fosse Bianca quella più in difficoltà tra loro, anche lui non si sentiva a suo agio nell'essere dato in pasto alla curiosità morbosa di quel pubblico che cominciava anche a prendere posto e commentare a bassa voce ogni cosa.

Rimpianse per qualche secondo la sua riluttanza e il suo rifiuto, negli anni, a fare come molti suoi compagni d'armi che, dopo le battaglie o nelle serate libere, non si facevano problemi ad affollare il bordello più vicino, senza farsi problemi nel mostrarsi agli altri mentre giacevano con la donna scelta per l'occasione. Il De Rossi era sempre stato ritenuti da tutti anche troppo morigerato, e in quel frangente sperò che il suo tentennare venisse interpretato proprio come il risultato del suo temperamento riservato e rigido.

“La sposa va spogliata – vociò uno dei porporati presenti – o non saremo mai sicuri che non stia nascondendo un pugnale tra le pieghe della sottoveste...”

Ovviamente si trattava di un'annotazione pretestuosa, ma l'emiliano non volle scatenare inutili polemiche, che avrebbero solo reso più lungo quel suplizio. Andando a inginocchiarsi sul letto, prese e gettò in terra con fervore – ma cercando di non esagerare – ciò che restava degli abiti della Riario e poi si spogliò a sua volta.

L'uomo stava applicando al proprio corpo il rigore militare che aveva applicato da sempre a tutti gli aspetti della sua vita. Aveva ripassato molte volte, nella sua mente, cosa fare e quando farlo, ma mentre si insinuava tra le gambe di Bianca, non poté evitare di cedere un attimo alla tentazione di guardarla negli occhi.

La giovane ricambiò lo sguardo, con fermezza, e bastò quel brevissimo scambio per rasserenare entrambi. Senza parlarsi, si erano detti tutto. In fondo avevano saputo fin dal primo momento in cui il papa si era messo in mezzo che quella prova sarebbe giunta e quindi tanto valeva portarla a termine al meglio e in fretta.

Mentre la Riario fingeva un dolore che non c'era, riuscendo perfino a lamentarsi in modo credibile e lasciarsi scappare qualche lacrima – che venne particolarmente apprezzata da un certo tipo di testimoni – Troilo si impose di andare dritto per la sua strada e, prima che qualcuno potesse perdersi in troppi commenti e considerazioni, portò a compimento il suo compito e, apparentemente senza grandi remore, lasciò in fretta il talamo, mostrandosi per intero ai presenti, in modo che vedessero il sangue che l'aveva sporcato, e poi lanciò la coperta sul corpo di Bianca.

“Togliete quel lenzuolo!” esclamò uno dei presenti, una voce fumosa e indistinta nella penombra.

Con quello che a tutti parve un vero e proprio ringhio, il De Rossi ribatté: “Ormai quella è mia moglie! Non voglio che nessuno di voi la guardi più! È roba mia. Intesi?”

A quel punto, nessuno osò contraddirlo. Troilo era alto e ben piazzato, ben noto per le sue capacità belliche: di certo nessun chierico né nessuna cortigiana avrebbe avuto il coraggio di scontrarsi apertamente con lui.

La Riario, immobile, stava piangendo in silenzio, alimentando le proprie lacrime chiedendosi quante donne avevano dovuto subire una simile umiliazione pubblica, ma senza avere almeno l'appoggio di un uomo che amavano, lasciate sole in balia di una tempesta che portava con sé ansia, paura e dolore. Si riteneva fortunata, al loro confronto e, soprattutto, al confronto di sua madre che, seppur senza testimoni, aveva dovuto affrontare il trauma più grande della sua vita, quando era stata condotta nella sua camera nuziale, a dieci anni non ancora compiuti, per suggellare la scellerata unione con Girolamo Riario, un uomo che non aveva mai visto e che aveva vent'anni più di lei.

Istintivamente, si aggrappò alla coperta, ma solo per schermirsi finalmente degli sguardi rapaci degli uomini e delle donne che allungavano ancora il collo verso di lei.

“Sono stanco. Me ne vado a dormire. E voi andatevene! Non c'è altro da vedere...” ordinò Troilo, infilandosi in fretta le brache e andando alla porta: “E voglio che mia moglie venga portata al suo palazzo. Non mi interessa se il Cardinale Sansoni Riario ancora non risponde alle lettere: io e la mia sposa ci trasferiamo lì da stanotte. Intesi?”

Anche quella volta, nessuno trovò il coraggio di contraddirlo e, anzi, un paio di guardie che erano vicino all'ingresso, si affrettarono a uscire, probabilmente per andare a riferire le disposizioni dell'uomo a chi di dovere.

Bianca sentiva il cuore più leggero al pensiero che avrebbe passato le prossime ore al palazzo Riario. Si trattava, comunque, di un possedimento di suo fratello Ottaviano e abitato, di solito, dal loro cugino Raffaele... Di certo era per lei un luogo più sicuro di qualsiasi altro palazzo in Vaticano o in generale a Roma.

Pian piano, il pubblico lasciò i propri scranni di fortuna, si staccò dal muro, tornò a farsi ombra e bisbigli e defluire dalla porta. La giovane sentì giusto un paio di frasi dette a mezza bocca. C'era chi derideva lei, chiedendosi se anche la Tigre di Forlì avesse pianto a quel modo, quand'era stata la schiava di Cesare Borja. Altri, invece, prendevano di mira il De Rossi, sogghignando e suggerendo che il condottiero avesse concluso in fretta la sua battaglia perché fosse ormai passato troppo tempo dall'ultima volta in cui si era concesso la compagnia di una donna.

Tutte quelle chiacchiere, però, ormai non toccavano più la Riario che, sentendo finalmente il silenzio, attese, per precauzione, che fosse Creobola ad arrivare al suo fianco.

“Tutto bene, mia signora?” le chiese, accorata.

“Ci sei solo tu?” domandò di rimando Bianca, non avendo il coraggio di guardarsi troppo attorno.

La serva confermò: erano lì da sole. Ancor più sollevata, la figlia della Leonessa di Romagna si mise a sedere e chiese all'altra di darle qualcosa per pulirsi un po'. Le dava fastidio l'odore del sangue di piccione, ma avrebbe atteso, per lavarsi, di essere al palazzo Riario. Si fece aiutare a rivestirsi e poi pregò Creobola di andare a chiedere come e quando sarebbero state scortate fino ai loro nuovi alloggi.

 

Caterina aveva cercato invano di prendere sonno. Si era assopita un paio di volte, ma per risvegliarsi subito, o tormentata dai ricordi del periodo di prigionia passato alla mercé del Valentino, o per gli incubi che la volevano riportare continuamente alla rocca di Ravaldino, il giorno della disfatta, circondata da cadaveri di uomini che conosceva e dal tanfo delle morte.

Restare sveglia, però, alleviava solo in parte le sue pene, perché sapeva bene che quella era la notte fissata per il matrimonio di sua figlia. Benché la rincuorasse sapere che Troilo era l'uomo che Bianca stessa aveva scelto per sé e benché fosse consapevole che proprio il loro amore e la loro intimità li avrebbe aiutati in quel frangente, non poteva evitare di arrovellarsi e tormentarsi. La cattiveria del papa era infinita, ai suoi occhi, e la Leonessa sapeva bene che quell'umiliazione – che andava dalle nozze a Castel Sant'Angelo, fino alla presenza di testimoni nella camera da letto – era di fatto rivolta a lei e non a sua figlia. Nell'ottica del pontefice, la povera Riario era stata data in pasto a un volgare condottiero che militava per i nemici della Sforza... Quasi volesse infliggere alla Sforza stessa una violenza per procura.

Col cuore che martellava di rabbia e la mente che ipotizzava mille e mille scenari in cui Bianca e il De Rossi si trovassero per qualche motivo in difficoltà, la Tigre decise di provare ad alzarsi, per rinfrescarsi le idee.

Al suo fianco Fortunati dormiva silenzioso, ma profondamente. Quella sera avevano solo parlato un po' e avevano letto qualche pagina di un libro trovato in casa, ma a Caterina era andata benissimo così. Aveva sentito il bisogno di quel genere di calore e il piovano, generoso come sempre nell'offrirsi nella forma che più serviva alla sua amata, si era prestato volentieri a una serata tranquilla, trattenendo il desiderio che pur gli avrebbe fatto volere qualcosa in più.

La donna si vestì in fretta, continuando a controllare che il fiorentino ancora dormisse. Con quel buio, il bel volto di Francesco non aveva nemmeno una ruga e la sua barba e i suoi capelli perdevano quel tocco di grigio che, alla luce del sole, lasciava intendere la sua vera età.

Pensando che, comunque, anche lei ormai non era giovane, dato che avrebbe compiuto a breve quarant'anni, la Leonessa uscì di soppiatto dalla sua camera e andò verso quella di Pier Maria.

La balia si accorse subito del suo arrivo e, avvezza com'era a ubbidire senza far domande né avanzare recriminazioni, lasciò il suo posto alla Sforza, facendo presente che sarebbe stata nella stanza affianco, nel caso ci fosse stato bisogno di lei.

La milanese, sedutasi accanto al lettuccio del piccolo, che ormai aveva circa sei mesi, lo guardò a lungo, invidiando la calma che gli stendeva il viso. Avrebbe voluto dirgli che ormai i suoi genitori erano di certo sposati agli occhi di Dio e degli uomini e che lui, ormai, era al sicuro. Sapeva, però, che sarebbe stata una realtà solo parziale, perché il De Rossi, come tutti loro, non sarebbe mai stato al sicuro, finché il papa e suo figlio fossero stati in vita.

Soggiogata dal silenzio e dalla pace che il bambino emanava, anche la Sforza, poco a poco, malgrado la sedia non comodissima, finalmente si addormentò. Si risvegliò abbastanza in fretta, però, agitata da uno dei suoi soliti incubi, e si rese conto di aver gridato nel sonno o, almeno, parlato, perché Pier Maria era sveglio e la fissava con due occhi grandi e spaventati.

Per consolarlo – malgrado non stesse piangendo – la Tigre lo prese subito in braccio, cullandolo in silenzio e trovando che il suo tepore le fosse terapeutico. In quel momento era più il nipote a consolare la nonna che non il contrario.

Erano così da un po', quando la porta si schiuse lentamente. Caterina aveva creduto che si trattasse della balia che, per qualche motivo, avesse pensato di dover tornare al lavoro, perciò si sorprese un po' nel vedere Fortunati, in abiti da camera e con gli occhi gonfi di sonno, una candela in una mano e uno scialle nell'altra.

“Che ci fai qui?” chiese la donna, a voce bassa

“Non c'eri... Mi sono preoccupato.” spiegò lui, arrossendo appena: “E ho pensato che magari avevi freddo...”

“Dovresti stare attento a far così...” lo rimproverò la Leonessa, lusingata, comunque, dalla premura del piovano: “Ufficialmente tu non dovresti sapere se io sono o meno nel mio letto...”

L'uomo sollevò le sopracciglia, appoggiò lo scialle al mobile più vicino e poi tornò a guardare la Sforza, soffermandosi molto anche su Pier Maria: “Siete bellissimi, insieme.” soffiò.

“Tu avresti voluto un figlio?” chiese di rimando Caterina, senza pensarci.

La domanda mise in forte difficoltà il religioso che dapprima borbottò qualcosa riguardo ai suoi voti e poi, in uno slancio di temerarietà, provò a dire che l'unico figlio che avrebbe voluto, sarebbe quello che avrebbero potuto generare loro due assieme.

“Ma io ormai sono sterile...” constatò la milanese, con fatalismo: “Chissà se mai riuscirò a essere una nonna migliore di quanto sia stata come madre...”

Francesco avrebbe voluto dire subito di sì, ma poi pensò che sarebbe stato più gentile dirle che anche come madre non era stata malvagia, ma infine, più di ogni altra cosa, lo colpì il pensiero di Cornelia, una nipote che la Leonessa non aveva mai davvero considerato tale.

“Ormai a Roma dovrebbe essere tutto sistemato, non credi?” chiese Caterina, per cambiare discorso, dato che pure lei aveva ripensato alla piccola Riario.

“Sì, penso di sì.” annuì lui, avvicinandosi abbastanza da poter sfiorare la guancia rosea di Pier Maria con indice e medio: “E di certo è andato tutto bene. Bianca è sveglia: è tua figlia. Sapeva bene cosa andava fatto...”

La Tigre strinse le labbra: “Mi manca già. Mi rattrista pensare che potrei non rivederla mai più.”

Era raro sentire quella donna esprimere in modo tanto franco una propria emozione, perciò il piovano ne fece tesoro e sorrise: “Vedrai... Vincerai il processo e presto anche la guerra sarà finita e allora potrai andare a trovarla a San Secondo ogni volta che vorrai...”

Rimettendo con cura il bambino nella culla, la milanese scosse piano il capo: “Eh, è proprio vero che gli uomini troppo buoni non riescono a non essere ottimisti...” ebbe una breve esitazione e poi, prima di voltarsi di nuovo verso Fortunati, aggiunse: “Anche Giovanni cercava sempre di pensare che le cose sarebbero andate bene...”

Per qualche istante il fantasma del Medici parve aleggiare tra loro, come un monito, come a ricordare a entrambi che, in realtà, non sempre le cose si aggiustavano come sperato.

“Torniamo a dormire.” concluse la donna, accigliandosi.

Andò nella stanza accanto, chiedendo alla balia di riprendere il suo posto e poi seguì il piovano fino in camera da letto. Si rimise subito sotto le coperte e accettò di buon grado che lui, fatto altrettanto, le desse un bacio. Ormai era abituata al suo sapore e, in qualche modo, ne era diventata dipendente, perché la calmava e la rassicurava.

“Lo so che non sono una passione bruciante – le sussurrò lui, dopo aver spento la candela, facendo ripiombare la camera nel buio – né il grande amore della tua vita, ma voglio comunque che tu sappia che finché avrai bisogno di me, io ci sarò sempre.”

In tutta risposta, senza trovare il fiato necessario né per ringraziarlo, né per dirgli che non sentiva di meritare un uomo come lui, la Tigre lo baciò a sua volta e poi lo strinse a sé con una dolcezza che di rado sapeva mostrargli.

 

“Mi spiace, ma non vi lascio passare. Dovevate prenderla di nuovo prima, quando eravate al castello... Non tornare adesso!” l'esclamazione della guardia fece sobbalzare Bianca.

La giovane era sveglia, nella sua nuova stanza, al palazzo Riario – un palazzo di cui, almeno con la luce soffusa della notte, non aveva riconosciuto quasi nulla – e stava aspettando con ansia che succedesse qualcosa o che arrivasse presto l'alba per poter uscire liberamente. Sapeva che alla porta erano stati messi due soldati, ufficialmente per proteggerla, ma in realtà si trattava di cagnacci del papa.

Con il cuore che batteva a mille, immaginando che le parole della guardia potevano essere rivolte solo a Troilo, la giovane andò alla porta e l'aprì appena.

Come si era aspettata, vide il De Rossi ergersi davanti ai due soldati, proprio mentre chiedeva, minaccioso: “E chi saresti tu, per darmi ordini?”

Il giovane, confuso da quell'inattesa animosità, rimase qualche istante senza parole. Si accorse quasi per caso – e così il suo compare – che intanto si era unita a loro Bianca e la sua presenza non faceva che renderlo ancora più insicuro.

Senza preavviso – difficile dire se facesse parte di una recita studiata o se fosse un gesto proprio di una sfumatura del carattere di Troilo che la Riario ancora non conosceva – l'uomo afferrò per il collo la guardia, sollevandola da terra e premendola contro la parete.

Mentre il volto del ragazzo diventava paonazzo e il suo respiro affannoso, il De Rossi gli disse, con un ringhio cavernoso: “Vuoi che dica al re di Francia che un ragazzino come te vuole impedire a un condottiero di Sua Maestà di prendersi ciò che gli spetta di diritto? Questa donna io me la sono guadagnata combattendo per il re e non sarai certo tu a dirmi come disporne!”

L'altra guarda, atterrita, guardava senza trovare la forza di reagire e perfino Bianca, che pur parteggiava per il marito, era impallidita dinnanzi a uno sfoggio simile di aggressività.

“Anzi, domattina andrò dal papa in persona a lamentarmi della presenza di voi due in casa mia!” si premurò di precisare l'emiliano, lasciando finalmente cadere a terra la guardia ormai violacea e annaspante.

Tenendosi il collo dolente e tossendo per tornare a respirare, il giovane fece convulsamente segno all'altro soldato di non fare nulla e di ubbidire.

Troilo fece un fischio e arrivarono dall'ombra quattro dei suoi uomini: “Prendete il posto di questi due ragazzini...” ordinò loro, mentre Bianca, tornando pienamente padrona di sé, rientrava nel personaggio della sposa spaventata dal bruto che l'avevano costretta a sposare: “E fate in modo che nessuno mi disturbi fino a domattina...”

Detto ciò, scansò la guardia rimasta in piedi e entrò nella stanza, chiudendosi subito la porta alle spalle.

Prima ancora che Bianca potesse fargli delle domande e prima ancora che lui potesse scusarsi per i modi brutali che aveva usato con il soldato, i due volarono l'uno nelle braccia dell'altro e si baciarono.

“Sei mio marito, adesso.” disse la Riario, sentendo per la prima volta una gioia concreta e pervadente illuminarle l'anima.

“Sei mia moglie.” ribatté lui, con orgoglio, quasi che non credesse possibile di essere riuscito ad aggiudicarsi una simile fortuna.

“Le tue labbra stillano miele...” sussurrò lei, quasi divertita, ricordandosi dei versi del Cantico dei Cantici che tanto l'avevano affascinata, quando li aveva letti in convento.

L'uomo non capì la citazione, ma baciò comunque le dita della sua sposa, che gli sfioravano con delicatezza le labbra, proprio come se da esse derivasse la sua più grande felicità.

Dopo essere rimasti ancora qualche istante stretti l'uno all'altra, l'emiliano le accarezzò il viso e poi le posò una mano sul ventre: “Come stai?”

“Bene.” rispose lei, decidendo che non era il caso di parlare di quanto accaduto poco prima, calcolando che, in fondo, suo marito era un soldato ed era scontato che fosse capace di certi gesti violenti, quando necessari.

“Il bambino?” chiese allora lui, le dita che ancora le sfioravano la pancia coperta dalla sottile vestaglia da notte.

“Penso bene...” sospirò lei: “Non ho avuto fastidi particolari in questi giorni, quindi penso stia andando tutto bene, com'è stato per Pier Maria...”

Sorridendo entrambi al nome di quel primogenito che erano stati costretti a lasciare temporaneamente a Firenze, si baciarono di nuovo e poi si andarono a sedere sul letto, le mani intrecciate e le labbra che continuavano a cercarsi.

“Non è stato bello, quello che ci hanno costretto a fare...” sussurrò lui, accigliandosi: “Non avrei mai voluto doverti prendere così...”

“Non pensarci più.” fece lei, accarezzandogli il viso e poi posandogli una mano sulle lunghe gambe, che tanto le piacevano: “Siamo stati costretti, adesso è passata. Da stanotte in poi, nessuno potrà più dirci cosa dobbiamo fare... Almeno, non a letto.”

Il De Rossi fece un sorriso un po' imbarazzato e poi, come sempre, nel sentire la naturalezza con cui Bianca affrontava certi argomenti, si accese: “E se ricominciassimo daccapo, questa volta nel modo giusto?”

“Non aspettavo altro...” accettò subito lei: “Anche se per me, il nostro vero inizio, è stato tanto tempo fa.”

“Anche per me.” convenne lui: “E ringrazio il cielo... Anzi, ringrazio te per aver trovato il coraggio quel giorno di...”

Senza lasciare che il De Rossi potesse parlare oltre, ricordando benissimo la mattina in cui, prima della partenza dell'uomo dalla villa di Castello, la Riario era andata a cercarlo nelle stalle e l'aveva convinto ad amarla, Bianca lo baciò di nuovo e non gli diede più modo di dire altro.

Finalmente, liberando la tensione che li aveva accompagnati negli ultimi giorni, lasciarono che il fuoco che li univa lavasse via, come una pioggia scrosciante, tutto lo sporco che Roma aveva cercato di mettere loro addosso. Amandosi come volevano loro, come avevano già fatto tante volte in quell'alcova protetta e segreta che era stata la villa di Castello, Troilo e Bianca sentirono di aver ripreso la loro storia in mano e di essere pronti a riprenderla, ripartendo dal punto esatto in cui l'avevano momentaneamente interrotta per dar retta al mondo che li circondava.

“Quando saremo a San Secondo faremo una grande festa e ci risposeremo come vogliamo noi... Tu avrai tutto quello che una sposa può avere e io potrò mostrarti a mia madre e alla nostra gente con la fierezza di un uomo innamorato...” disse piano l'emiliano, mentre ancora la passava in rassegna con le mani e con le labbra, cercando sempre di più.

“Prima dovremo sopravvivere a Roma...” fece presente lei, con gli occhi chiusi, intenta ad assaporare il tocco del suo amato, ma decisa a non farsi soggiogare da facili sogni, rischiando poi di non trovare la forza di affrontare la realtà: “In pubblico, per ora, io sono la tua preda di guerra e questo dovrò essere per tutta Roma...”

“Ma giurami che, ogni notte, chiusa quella porta...” cominciò a dire lui, ma la Riario lo interruppe.

Mettendogli una mano tra i capelli biondo rossi, lo costrinse a guardarla in viso e lo incitò: “Hai detto bene: ogni notte. Sbrigati, amore mio, a farmi tua ancora una volta, perché presto sarà l'alba e...”

Questa volta fu lui a non lasciarla finire, cercando di nuovo le sue labbra e tornando a pretenderla, proprio come lei stessa gli aveva appena chiesto di fare.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 846
*** ...l'abbondanza della raccolta sta nella forza del bue. ***


 

Isabella stava rileggendo una delle lettere – destinate in realtà a suo marito Francesco – in cui si parlava dell'assedio che il Valentino stava portando a Ceri. Si occupava lei di quel genere di corrispondenza sia perché si riteneva maggiormente in grado di suo marito, il Marchese di Mantova, di comprendere i fini giochi politici di quel periodo, sia perché voleva tenersi impegnata per non pensare a cose che l'angustiavano molto di più.

L'Este aveva sempre di più il sospetto di essere incinta e la cosa, di per sé, non la metteva di cattivo umore, anzi, la speranza di partorire, nell'arco di qualche mese, un altro maschio le avrebbe tolto molti crucci. A ventinove anni avere solo due figlie femmine e un unico maschio la metteva in difficoltà. Se fosse successo qualcosa al suo Federico, chi avrebbe ereditato il marchesato?

Il riavvicinamento che aveva portato al concepimento della nuova vita che quasi per certo cresceva dentro di lei, non a caso, era stato frutto solo in parte di un desiderio spontaneo di riavere il Gonzaga per sé. Il calcolo, nel suo cercarlo, era stato preponderante e, assieme a quello, c'era stato il desiderio di riaffermare la propria superiorità rispetto alla cognata Lucrecia, la cui bellezza e giovinezza sembravano aver fatto breccia anche in Francesco.

Mettendo da parte la lettera che stava cercando di rileggere, la donna si premette una mano sulla fronte, sentendo un crampo allo stomaco. Possibile che fosse più gelosa di Pietro Bembo che non di suo marito Francesco?

Era possibile, possibilissimo... Specie perché il Gonzaga, appunto, era tornato a lei, negli ultimi mesi, dimostrandosi ben felice di accorciare di nuovo le distanze tra loro. Il Bembo, invece, aveva avuto il coraggio, in gennaio, di rifiutare il ritorno a Mantova che lei aveva cercato di imporgli.

L'Este aveva scritto a Pietro – e anche allo Strozzi, ma solo per gentilezza – di raggiungerla presto, avendo grande bisogno di vederlo. Il religioso, però, aveva risposto in modo netto, dicendole che non poteva lasciare Ferrara, perché troppe cose lo tenevano impegnato lì.

Da allora Isabella non aveva fatto altro che ardere di gelosia, ben sapendo quel che si diceva, ossia che Bembo fosse stato fulminato dall'infida bellezza della Borja, dalla sua finta innocenza e dai suoi modi da strega... Con che coraggio quell'uomo l'aveva rifiutata, pur di stare accanto a Lucrecia..?

Asciugandosi una lacrima di rancore e frustrazione, la Marchesa di Mantova si accigliò, sentendo dei passi di qualcuno alle sue spalle.

“Che ci fai qui?” chiese, vedendo Francesco che, come suo solito, avanzava nello studiolo come un pesce fuor d'acqua, quasi avesse paura dei libri e degli oggetti preziosi ivi custoditi.

“Il re di Francia mi ha riconfermato come suo vassallo.” disse l'uomo, chinando appena il capo: “E io ho appena dato disposizione per far partire centocinquanta dei miei stradiotti nel regno di Napoli... Per contribuire allo sforzo bellico.”

“Era ora che ti desse via libera...” sbuffò lei, che era stata la vera molla che aveva portato il Marchese a far di tutto pur di rientrare ancora una volta nelle grazie di re Luigi.

Siccome l'uomo restava immobile, osservandola da una debita distanza, dopo qualche secondo l'Este si infastidì e gli chiese cos'altro volesse.

“Mi chiedevo se ti andasse di passare un po' di tempo insieme...” fece lui, con tono burbero, rendendosi subito conto di aver avuto una pessima idea.

La moglie sollevò lo sguardo severo verso di lui e poi, indicando la corrispondenza che aveva davanti a sé, ribatté: “Il Valentino ha preso d'assedio Ceri, Venezia non ha licenziato il Baglioni, segno che il Doge ha in mente qualcosa, e tutta Italia è un gran calderone... E tu mi chiedi se ho voglia di passare del tempo con te?”

Il volto asimmetrico del Gonzaga si contrasse in un'espressione contrariata e poi, sollevando entrambe le mani, l'uomo ribatté: “Hai ragione, non posso distoglierti dai tuoi impegni, altrimenti l'Italia intera sprofonderà, se non ci sarai tu a sorreggerla...”

Isabella non controbatté oltre, benché avesse già per la mente cosa dire e come. Le interessava solo essere lasciata in pace, per pensare, per crogiolarsi nella gelosia e nella rabbia che provava per colpa del Bembo...

Capendo che non sarebbe riuscito a strapparle nemmeno una parola in più, il Marchese si allacciò le mani dietro la schiena e, sospirando, lasciò lo studiolo, chiedendosi come fosse possibile che un condottiero come lui, abituato a comandare un intero esercito, si trovasse così piccolo e indifeso dinnanzi a una donna come sua moglie.

 

“Fai sempre i tuoi esercizi?” chiese Caterina, guardando Galeazzo con attenzione.

Il ragazzo annuì e confermò: “Tutti i giorni.”

“Anche se ti piacerebbe poterti muovere un po' di più, immagino...” sospirò la madre, le mani l'una nell'altra, in grembo, in una posa che poco si addiceva a una donna come lei.

L'immobilità che governava buona parte della vita alla villa di Castello la stava annichilendo come, temeva, stava facendo anche con i figli che ancora vivevano con lei. Galeazzo, in particolare, a diciassette anni compiuti avrebbe avuto bisogno non solo di affinare le sue abilità con le armi e a cavallo, ma anche di avere una vita sociale degna di tal nome, di conoscere il mondo e i suoi meccanismi, di divertirsi... Invece diventava ogni giorno più compito e misurato, e, malgrado fosse vero che si esercitava costantemente, stava perdendo tempo prezioso per impratichirsi e tenersi aggiornato sulle tecniche militari più moderne.

Ma cosa avrebbe potuto fare la Leonessa, per permettergli di fare di più? Poteva fidarsi a mandarlo alla corte di qualcuno? E se sì, di chi? Avrebbe dovuto spedirlo al nord assieme a Ottaviano, per capire se fosse bravo come mediatore e diplomatico..?

E poi – questo impensieriva più di ogni altra cosa la Tigre – Galeazzo sarebbe mai riuscito a mettere in pratica qualcosa di quello che aveva imparato nel tempo? Avrebbe avuto un futuro degno di lui?

“So che non è molto – fece Caterina, con un sospiro, mentre il figlio stava ancora ritto davanti a lei, in attesa di consegne – ma se vuoi, più tardi posso raccontarti qualcosa sulla carica a cavallo... Ora immagino che ci siano già nuove strategie... Ma posso spiegarti quello che ho imparato io...”

Il Riario, che più di tutto voleva passare del tempo con la madre, oltre che apprendere da lei il più possibile, annuì subito: “Con molto piacere.”

“E magari discuteremo anche di questo assedio a Ceri di cui ci hanno dato notizia...” soffiò lei, indicando una lettera abbandonata sulla scrivania, arrivata quel giorno niente meno che da Forlì, dove, inaspettatamente, i suoi partigiani si stavano facendo ogni giorno più numerosi e più decisi a spalleggiarla in caso di bisogno.

Probabilmente proprio pensando a quell'ultima verità, che non era sfuggita alla mente agile e pronta di Galeazzo, il ragazzo si schiarì la voce e chiese: “Parleremo anche del futuro? Insomma, dei vostri progetti per Imola e Forlì?”

“Sì, sì, ne parleremo.” confermò la donna, con una certa cupezza, ben sapendo quanto la questione fosse difficile e quanto, di fatto, coinvolgesse suo figlio che, nel suo pensiero, restava il suo grande erede, almeno su quel fronte.

Il Riario stava per ringraziarla e per chiederle se anche Bernardino potesse unirsi a loro, dato che in quei giorni era di nuovo molto nervoso, quando frate Lauro entrò nella saletta, portando con sé una lettera.

“Da Roma.” disse lui, senza aggiungere altro, con il suo solito sorrisino dipinto sulle labbra.

La Sforza prese il messaggio e poi, mentre lo apriva, con un filo d'ansia, chiese a Galeazzo, con distrazione: “Pier Maria è con la balia o con Bernardino?”

“Con Bernardino.” rispose prontamente il Riario.

In effetti il Feo passava molto tempo con il nipote. Da un lato gli ricordava i momenti in cui aveva potuto giocare e prendersi cura di Giovannino neonato e dall'altro lo teneva impegnato, distogliendolo un po' dalla propria innata inquietudine.

Caterina fece un breve sospiro e si immerse nella lettura, quasi che Galeazzo non fosse più lì con lei. La lettera era autografa di Bianca e, per quanto molto breve, era anche molto rassicurante.

Le diceva che era andato tutto bene, senza scendere in alcun dettaglio, e che ora lei e il marito si erano stabiliti nel palazzo 'del Cardinale cugino nostro'. La Tigre nel leggere ciò sollevò un sopracciglio, pensando che quel palazzo era mille volte più di sua figlia Bianca che non di Raffaele Sansoni Riario. La giovane poi si chiedeva quanto ancora avrebbero dovuto sopportare Roma, confidando, comunque, di poter raggiungere presto l'Emilia.

Faceva anche un cenno particolare a fatto che 'entrambi' stessero bene e alla Sforza bastò poco per capire che non si riferiva a se stessa e a Troilo, ma a se stessa e al bambino che portava in grembo.

Una volta di più, insomma, sua figlia le faceva capire che la gravidanza non era più solo un sospetto, ma una certezza e che comunque, malgrado le difficoltà che avrebbe comportato, lei ne era felice.

Bianca chiudeva chiedendo notizie del 'cucciolo', e anche questa volta alla madre fu sufficiente una frazione di secondo per capire chi fosse il cucciolo di cui si parlava, ossia Pier Maria.

La Sforza avrebbe voluto dedicarsi immediatamente alla stesura di una risposta a quella lettera che, nel profondo, le aveva scaldato il cuore. Malgrado tutte le perplessità che ancora nutriva nei confronti della delicata situazione di sua figlia – non l'avrebbe ritenuta in salvo finché non l'avesse saputa lontana dai Borja – poteva riconoscere nel suo messaggio una felicità pura e concreta, e tanto le bastava per essere a sua volta felice.

Tuttavia sapeva che se avesse messo subito mano alla penna, probabilmente si sarebbe lasciata andare a più parole di quante non fossero necessarie, quando, per ora, voleva restare stringata e fare molta attenzione ai panegirici usati per rispondere con altri sottintesi ai sottintesi della figlia.

Perciò, soprattutto per darsi il tempo di ponderare una risposta che fosse precisa, stringata e di difficile comprensione per un eventuale intercettatore, la donna guardò Galeazzo, che restava in attesa e disse: “A Roma tutto a posto, tua sorella sta bene ed è andato tutto bene...”

Il ragazzo sorrise, rinfrancato da quella bella notizia, e fece solo un breve commentò riguardo al fatto che Bianca si meritava ogni bene.

“Parliamo adesso, di Imola e Forlì.” decise, repentinamente, la Tigre.

Nulla, pensava, più di quello avrebbe distratto la sua mente e, dopo aver sviscerato a fondo quell'annosa questione, avrebbe potuto dedicarsi alla risposta per Bianca senza più quel ribollire frenetico che le ingarbugliava lo stomaco.

Il Riario annuì subito e, invitato dalla madre, si sedette davanti a lei, e lasciò che fosse lei a iniziare il discorso. Caterina fece una rapida carrellata della situazione generale e poi passò a elencare i loro possibili sostenitori, i loro maggiori detrattori, i metodi a cui aveva pensato per procurarsi armi e soldi, e le strategia a suo avviso migliori per tirare la popolazione romagnola dalla loro parte.

“Certo – concluse, dopo che Galeazzo ebbe fatto qualche domanda puntuale su questa o quella criticità – sarà necessario trovare qualcuno di capace e, soprattutto, di motivato, per guidare l'esercito... Non posso affidarmi a un mercenario. E io... Non credo di essere più in grado di mettermi alla testa dei soldati... Senza contare che non me lo permetterebbero, immagino.”

Era difficile dire se la Leonessa si riferisse ai Borja, ai francesi o direttamente ai forlivesi e agli imolesi, ma a Galeazzo poco importava. Ciò che gli premeva era altro.

Lui per primo non desiderava che la madre tornasse in guerra. Era invecchiata, era più fragile e lui non avrebbe sopportato di saperla in pericolo, contando, anche, che sarebbe stata una preda tanto ambita da doversi guardare le spalle il doppio di una qualsiasi generale.

Ciò che gli premeva era farle capire che lui c'era e ci sarebbe sempre stato, ma prima ancora che potesse dire una sola parola, la donna si sporse un po' verso di lui e gli posò una mano sulla sua, chiedendo, con una serietà che quasi lo spaventò: “Se ci fosse una possibilità... Se venissimo nelle condizioni di provarci, intendo di provarci davvero... Tu saresti pronto, ma nei fatti, bada bene, non a parole... Saresti davvero, davvero pronto a prendere le armi per me?”

Sentendo uno strano formicolio in tutto il corpo, percependo l'entità della promessa che stava per fare, il Riario chinò appena il capo e rispose: “Sì.”

Caterina, data la solennità della risposta, non si sentì in dovere di aggiungere altro. Aveva sempre saputo che Galeazzo, tra tutti i suoi figli, era quello più ligio al dovere e, soprattutto, più adatto a quel genere di carriera. Le spiaceva solo non essere riuscita a offrirgli uno Stato in eredità, come avrebbe meritato, e di dovergli chiedere un sacrificio come quello che lui aveva appena accettato.

Anche se era certa, nell'intimo, che suo figlio sarebbe stato bravo e capace, sapeva anche che iniziare da una campagna così complicata sarebbe stato complesso e rischiosissimo. Poteva davvero permettersi di perdere un figlio per quel motivo?

La donna si stava ancora ponendo quella domanda, quando il Riario, dopo essersi morso le labbra, chiese: “Non credete che vorrà farlo Ottaviano?” prese fiato un istante e precisò: “Io voglio servirvi come posso, ma conosco mio fratello...”

La Leonessa si fece pensierosa. In effetti era plausibile che il suo primogenito avrebbe voluto quel ruolo per sé, ma solo se fosse stato certo di ottenere soldi, onore e cariche senza dover scendere davvero in prima fila contro il nemico...

“Non permetterò mai che Ottaviano guidi il mio esercito.” tagliò corto lei: “Se mai ci capiterà di avere un'occasione per riprenderci quello che è nostro, sarà un'occasione unica e non intendo sprecarla dando l'incarico a quell'incapace di tuo fratello.”

“Però adesso c'è lui al nord, a occuparsi della diplomazia...” fece notare il Riario, con un velo di risentimento che stupì la madre.

“L'ho mandato al nord solo per non averlo qui.” gli spiegò, accigliandosi, incredula nell'accorgersi che Galeazzo avesse avuto la sensazione di essere stato scavalcato: “Di fatto in Emilia sta solo spendendo denaro che non ha in donne, vino e vizi di ogni genere... Ma finché non combina disastri troppo grandi, meglio averlo là che qua.”

Galeazzo annuì un paio di volte e poi chiese, colto da un dubbio quasi puerile, ma che gli toglieva il fiato: “Siete davvero sicura che io sarei in grado di guidare il vostro esercito?”

Nelle sue parole c'era un'intonazione molto particolare. Il giovane non stava chiedendo alla madre se lo ritenesse capace di guidare un esercito e basta. Le stava chiedendo se lo ritenesse in grado di guidare il suo esercito, come se quel dettaglio facesse tutta la differenza del mondo.

Accarezzandogli la guancia un po' ruvida per via della barba che iniziava a crescere via via sempre più fitta e veloce, Caterina guardò con un sorriso il figlio e gli disse: “Sì, sono sicura.”

Quella conferma fece sì che nel petto di Galeazzo scoppiasse un putiferio di orgoglio, misto a intraprendenza e voglia di mettersi alla prova. Pur non dando a vedere l'agitazione che lo stava prendendo, quando la madre lo congedò, il ragazzo era ancora carico come il bocchettone di una spingarda e, nel raggiungere la sua stanza, non si trattenne dal fare qualche tratto di corsa.

Era quasi a destinazione, quando sentì dei passi e, per non farsi riprendere da nessuno, essendo sempre considerato pacato e misurato in ogni suo gesto, rallentò, cercando anche di calmare il respiro. Non poteva far nulla per le guance imporporate, ma sperava che chi stava arrivando dietro l'angolo non gli facesse comunque troppo caso.

Quando si trovò pressoché dinnanzi alla serva che tanto spesso aveva guardato da lontano, sospirando per lei, si trovò a schiudere le labbra, quasi per dire qualcosa.

La giovane, il cui sguardo tradiva indubbiamente una maggior dimestichezza di quella che aveva lui con la vita, lo fissò per qualche istante e poi, siccome lui restò in silenzio, andò oltre senza dir nulla.

Il Riario rimase immobile qualche istante, la bocca asciutta e il cuore che batteva impazzito. Si chiese dove fosse finita tutta la sua baldanza, tutto il coraggio che aveva sentito scorrere nelle vene fino a poco prima... Mentre riprendeva a correre, questa volta per scappare da se stesso e dall'imbarazzo che provava, il Riario si diede da solo del codardo.

'Come potrei guidare un esercito – si chiese, angosciato, mentre si chiudeva in stanza – se non riesco nemmeno a salutare una donna che mi piace..?'.

 

“Voi siete mio zio, siete il fratello di mia madre... Questo legame dovrà pur valere qualcosa...” la voce di Maria Giovanna Della Rovere era poco più di un sussurro, ma Guidobaldo Maria da Montefeltro la sentiva anche troppo bene.

Era rimasto perplesso quando la nipote aveva chiesto di vederlo e lo era stato ancora di più quando il suo uomo di fiducia, Giovanni Andrea Bravo, si era volontariamente messo in mezzo per fargli pressioni affinché accettasse quell'incontro facendolo passare come un suo desiderio al fine, aveva detto il soldato, di non suscitare scomode domande da parte della suocera della donna, ossia Giovanna Malatesta.

“Nipote mia...” disse Guidobaldo, accigliato, mentre la giovane restava immobile davanti a lui, occhieggiando di quando in quando verso Bravo, la cui presenza era stata richiesta espressamente dalla Della Rovere: “Capisco il vostro desiderio di ricongiungervi a vostra madre, ma...”

La madre di Maria Giovanna, ossia Giovanna Montefeltro, aveva da poco trovato rifugio a Mantova, lasciando invece che il figlio, Francesco Maria, proseguisse in direzione della Francia, dove, sembrava, avesse paradossalmente trovato rifugio alla corte di re Luigi, assieme ad altri giovani rampolli in difficoltà, come i fratelli Foix, Gaston e Germaine, rimasti da poco orfani.

“Vi prego... Qui con mia suocera sono destinata all'oblio e alla disperazione...” implorò di nuovo Maria Giovanna, arrivando a giungere le mani.

La richiesta della Della Rovere, però, di riunirsi alla madre a Mantova, suonava ancora strana al Montefeltro. C'era qualcosa, in quella preghiera disperata, che non lo convinceva affatto.

“Dovete capire che la situazione è molto complicata e non potrei garantirvi di arrivare sana e salva a destinazione...” provò a dire l'uomo, sempre più in difficoltà: “L'Italia è tutto un fermento e nessuno sa cosa ne uscirà... Vi basti pensare che il Doge non ha nemmeno voluto concedere il congedo a Bartolomeo d'Alviano: significa che teme di doversene avvalere a breve... Il Trivulzio, minacciato a Milano dagli svizzeri, ha sabotato le sue stesse artiglierie nascoste a Mesocco per paura che cadessero in mano degli stranieri... Per non parlare di quel che sta succedendo a Ceri!”

“Che sta succedendo, a Ceri?” questa volta a parlare era stato Bravo, che, facendo un passo avanti, si era tolto dal suo cono d'ombra e fissava in ansia il Montefeltro.

Guidobaldo Maria sospirò e rispose: “Il Valentino è corso là a dare manforte al suo luogotente, il Corella... Con loro ci sono anche Ludovico della Mirandola e Ugo di Moncada... Sembra che per far cadere le difese guidate da Giulio Orsini, il Duca di Valentinois abbia chiamato presso di sé il Maestro Leonardo, quello che viene da Vinci, per capire come prendere la città senza sprecare inutilmente uomini e armi...”

Il silenzio che seguì a quel breve resoconto non avrebbe avuto nulla di strano, se non fosse stato per lo sguardo in tralice che Bravo e la Della Rovere si scambiarono. Il Montefeltro lo notò all'istante e altrettanto in fretta cominciò a sudare freddo.

Poteva essere vero..? La sua fantasia era troppo vivace o, semplicemente, quell'occhiata svelta e clandestina l'aveva appena aiutato a mettere assieme tutti gli indizi raccolti in quelle settimane?

“Andreste a Mantova da vostra madre, se vi ci mandassi senza di lui?” chiese Guidobaldo alla nipote, indicando il veronese con l'indice.

Maria Giovanna sbiancò e il soldato fece per dire qualcosa, ma il Montefeltro zittì entrambi, prima che potessero dire troppo.

“Non voglio sapere nulla.” affermò, improvvisamente livido in volto: “Voglio solo che nessuno mai ne sappia nulla... Se avete un briciolo di intelligenza in quelle teste, sapete cosa va fatto.”

I due amanti rimasero in silenzio, fino a che la Della Rovere non provò un ultimo, accorato, tentativo: “Mandatemi da mio zio, Giuliano! Lui capirà! Mio padre era il suo fratello adorato! Non mi caccerà, mi terrà con sé e mi permetterà di sposare Andrea!”

“Quanto si vede che non lo conoscete...” ribatté mesto il vecchio signore di Urbino: “Per vostro zio, vedova come siete, valete oro... Potrebbe farvi sposare chiunque, per soldi, potere o per qualche voto in più al prossimo Conclave, quando mai ci sarà...”

“Non è vero, mio zio tiene a me.” fece, quasi con ferocia, la giovane.

“Ci tiene così tanto che se non fosse stato per me – le fece presente il Montefeltro, gli occhi inespressivi che puntavano dritto in quelli di lei – voi sareste morta assieme a vostro marito Venanzio chissà quanti mesi fa.”

La giovane, ormai sull'orlo delle lacrime, strinse i denti e anche i pugni, ma non contraddisse in alcun modo lo zio.

Convinto di aver portato alla ragione non solo la giovane Della Rovere, che doveva essere comprensibilmente confusa, in quel periodo, ma anche Giovanni Andrea Bravo, Guidobaldo fece un respiro profondo e promise: “Io non dirò mai nulla di quello che ho saputo oggi, nulla di voi, né di nient'altro, ma da questo momento in poi sta a voi due far sì che questo scivolone non diventi un problema...”

I due innamorati annuirono all'unisono e poi il soldato ebbe il coraggio di chiedere: “Posso restare a servizio a casa di Giovanna Malatesta?”

La domanda era stata posta in modo intelligente, secondo il Montefeltro: in quel modo l'uomo lasciava intendere di aver sì capito che non fosse il caso di essere ancora l'amante della fresca vedova Varano, ma allo stesso tempo esprimeva il suo amore sincero nel voler continuare a proteggerla e starle vicino, benché ufficialmente al servizio della suocera.

“E sia.” concesse Guidobaldo: “Ma al primo sgarro o anche solo al primo dubbio, sarà mio dovere richiamarvi al mio servizio.”

Nessuno dei due obiettò, e quando il Montefeltro si congedò dalla nipote, si raccomandò una volta di più con Bravo affinché facesse esattamente quello che si erano detto che andava fatto.

Il soldato ribadì il suo impegno e poi scortò, com'era suo compito, Maria Giovanna fino al palazzo che era la dimora momentanea della suocera Giovanna Malatesta. Costei, com'era prevedibile, chiese alla nuora il perché della convocazione dello zio e la Della Rovere recitò benissimo la sua parte, dicendo che l'uomo aveva voluto incontrarla per metterla a parte degli ultimi spostamenti di sua madre, a Mantova, e di suo fratello, in Francia.

Con un'espressione annoiata, la Malatesta aveva commentato che, in effetti, era comprensibile tenerla informata su quel genere di cose, benché ormai lei fosse una Varavano, vedova di un Varano e madre di ben tre piccoli Varano.

Maria Giovanna si morse la lingua appena prima di aggiungere qualcosa di spiacevole e poi lasciò che la giornata lenta, inutile e noiosa – così come erano tutte le giornate lì a Venezia – scorresse implacabile verso la sera.

Sceso il sole sulle calli, come sempre, in barba alle reprimende di Guidobaldo Maria da Montefeltro, Giovanni Andrea Bravo scivolò silenzioso come un'ombra nella stanza della sua amata e la Della Rovere poté dimenticarsi per qualche ora ancora dei fantasmi del suo passato, dell'inutilità del suo presente e dei pericoli che incombevano sul suo futuro.

Ritorna all'indice


Capitolo 847
*** Cum tacent, clamant. ***


 

Stare a Roma si stava dimostrando, per Bianca, più difficile del previsto. Non solo il palazzo Riario le riportava alla memoria, a tradimento, ricordi che credeva di aver dimenticato per sempre, risalendo ai suoi primissimi mesi e anni di vita, ma oltre a quello, non appena lasciava la sua momentanea abitazione, si trovava in Vaticano, in mezzo a volti perlopiù del tutto sconosciuti, ma che la guardavano come se sapessero tutto di lei.

Non poteva ignorare che alcuni di quei prelati e di quelle cortigiane erano stati presenti al suo matrimonio e alla successiva messa a letto e quel dettaglio la poneva sempre in una posizione scomoda e imbarazzante, che le impediva di trovare la sua consueta scioltezza sociale.

Troilo faceva del suo meglio e, quando alla sera si trovavano finalmente soli, tornava pienamente l'uomo di cui si era innamorata, tuttavia, in pubblico, sapeva mostrare un atteggiamento che alla Riario non piaceva. Si trattava della recita che avevano deciso di portare avanti fino alla loro partenza, e la giovane era sicura che, una volta raggiunta San Secondo, non ci sarebbe più stato bisogno di mentire, eppure la infastidiva lo stesso sentirlo rispondere a tono, quando qualcuno gli chiedeva con una risatina se la sposa che aveva 'comprato' fosse valsa l'attesa e la spesa. Il De Rossi ribatteva che era così e, con alcuni soggetti particolarmente maliziosi, aggiungeva qualche commento che tendeva al volgare, ma che spesso non rispecchiava la verità.

A Bianca non importava tanto passare come una sposa passiva e ingenua, perché sapeva che al contrario sarebbe stata più facilmente bersaglio di qualche tiro mancino da parte del papa e, ancor di più, di pettegolezzi salaci che avrebbero facilmente varcato le mura vaticane, ma avrebbe voluto poter essere se stessa e smetterla di trattenersi e provare vergogna di continuo.

“Questa sera vostro marito cenerà qui a palazzo?” chiese Creobola, quel pomeriggio, mentre l'aria tenera dei primi giorni d'aprile tingeva di rosa il cielo di Roma.

La Riario era seduta alla mercé della serva, che le stava pettinando i capelli, ed era soprappensiero, come spesso le capitava in quei frangenti. Stava pensando a Pier Maria e si chiedeva quanto fosse cresciuto da quando l'aveva lasciato alle cure di sua madre. Ricordava bene quanto i suoi fratelli minori fossero cambiati in fretta, nei primi anni di vita, e la rattristava pensare che avrebbe perso per sempre un sacco di dettagli di suo figlio, del suo primo figlio...

“Mia signora..?” la voce di Creobola, questa volta, raggiunse le orecchie assorte di Bianca, che, sollevando le sopracciglia, le chiese di ripetere la domanda.

“Non lo so...” rispose la ragazza, dopo aver ascoltato il quesito: “Spero di sì.”

Troilo, spesso e volentieri, veniva trattenuto in Vaticano da qualche commilitone che militava per i francesi o per i Borja e, qualche volta, perfino da un prelato o da qualche segretario vaticano. Non era in una posizione talmente elevata da poter ricevere inviti direttamente dal papa, ma poco ci mancava, ormai, visto come tutti sembravano contendersi la sua compagnia al solo scopo – ormai era chiaro sia a lui sia alla moglie – di strappargli qualche commento spinto proprio su Bianca. La figlia della Tigre di Forlì, donna nota a tutta Italia per i suoi vizi, più che per le sue virtù, suscitava un interesse morboso molto difficile da saziare.

“Quando partiremo tutti per San Secondo?” chiese Creobola, continuando a pettinare la sua signora.

“Non lo so...” sospirò per la seconda volta la Riario: “Stiamo aspettando che si calmino le acque e che ci venga dato formalmente il permesso... Ci sono molte cose da fare, a San Secondo e perdere tempo qui...”

“Ci scommetto che il papa vuole assicurarsi che voi siate incinta prima che ripartiate.” disse, a sorpresa, la serva: “Per poter dire che la figlia della Leonessa di Romagna non solo è stata presa come una Sabina proprio qui a Roma, ma anche messa incinta... Se ci pensate, sarebbe uno di quegli aneddoti che tanto piacciono al pontefice...”

“In tal caso – commentò Bianca, trovando in effetti credibile quella lettura dei fatti – non appena sarà trascorso tempo sufficiente, renderò nota la mia gravidanza...”

Creobola annuì, mentre la giovane si sfiorava il ventre: “Ma chiederemo a messer Baccino di trovare una levatrice compiacente. Non credo sia facile far credere a una di quelle che una gravidanza è all'inizio, quando invece è quasi a metà...”

La Riario le diede ragione e sperò che Baccino potesse farle davvero quel servizio, così particolare.

La serva stava cominciando a parlare proprio del cremonese, dicendo che lo trovava un giovane uomo molto piacente, oltre che sveglio ed educato, quando la porta della stanza si aprì all'improvviso, facendo sussultare le due donne.

“Voglio parlarti di una cosa.” il tono di Troilo, che era entrato in camera come una bufera, indusse all'istante Creobola a lasciare il pettine sul tavolino e congedarsi.

Mentre Bianca chiedeva, sottovoce, al marito cosa fosse successo per essere così agitato, i due sentirono la serva chiudersi la porta alle spalle e commentare, probabilmente a vantaggio di qualche domestico di passaggio: “Povera la mia padrona... Quel bruto, quando rincasa vuole subito arrivare al dunque, nemmeno si fosse comprato una schiava da letto...”

Per qualche secondo, sia il De Rossi sia la Riario rimasero in silenzio, felici che Creobola appoggiasse in modo tanto esplicito la loro pantomima, ma poi ripresero a parlare contemporaneamente.

“Devi dirmi cos'è successo, non farmi preoccupare...” fece Bianca.

“Ci sono due cose importanti di cui devo parlati.” disse nello stesso momento lui.

Lasciando Troilo libero di riprendere il discorso senza più essere interrotto, la giovane rimase in silenzio, prendendogli una delle grandi mani nelle sue, intuendo che all'uomo servisse una piccola iniezione di coraggio.

“Ho avuto notizie dal Trivulzio – esordì l'emiliano, corrucciandosi – che è stato minacciato dagli svizzeri, sul confine di Milano... Gli hanno richiesto le artiglierie che teneva nel castello di Mesocco, ma lui non solo non gliele ha volute cedere, ma le ha sabotate tutte, in modo che non possano mai cadere in mano loro...”

La sofferenza con cui il De Rossi parlava lasciava intendere alla moglie che l'epilogo di quel resoconto non sarebbe stato piacevole. Sapeva bene quanto Troilo fosse legato a Gian Giacomo e sapeva altrettanto bene che, malgrado lei si sentisse per metà una Sforza e quindi una milanese, per il loro personale tornaconto era necessario che i francesi mantenessero il Ducato come roccaforte al nord.

“Adesso ha perso Locarno, o, almeno, la città è già data per persa, e lui mi ha scritto per farmi sapere che si sta spostando con un presidio a Gallarate.” soffiò il De Rossi: “Trecento cavalleggeri e ventisei pezzi d'artiglieria. Da lì vorrebbe attaccare Bellinzona...”

“Il Trivulzio è un uomo d'esperienza.” provò a dire la Riario: “Se pensa di poter sostenere quell'attacco, significa che...”

“Il Trivulzio è un uomo anziano.” la corresse lui: “Per me è stato come un fratello, a tratti come un padre... Se dovesse morire per un motivo così stupido, io...”

Bianca, sorpresa nel vedere il marito quasi alle lacrime, gli accarezzò una guancia e poi, tenendogli strettamente le mani nelle proprie, gli disse: “Stai tranquillo. Vedrai che andrà tutto bene. Non è uno stupido, sarà prudente. Lo sa anche lui che non vale la pena rischiare troppo in un'azione del genere...”

L'uomo deglutì un paio di volte, fino a ricacciare del tutto le lacrime da dove erano venute. Non aveva alcuna intenzione di mostrarsi tanto debole alla donna che amava, ma non era riuscito a trattenere la commozione, pensando a quell'uomo che tanto era stato importante per lui. Saperlo impegnato in una lotta impari come quella che stava affrontando, lasciato quasi del tutto solo dal re di Francia, lo poneva in uno stato d'angoscia che faticava a superare.

“Forse dovrei andare da lui...” sussurrò.

La Riario si irrigidì. Tutto voleva fuorché il suo fresco sposo andasse a rischiare il collo in una guerra che con loro aveva così poco a che fare. Tuttavia aveva passato abbastanza anni a contatto con sua madre Caterina per capire che chi ha sempre vissuto di armi e di guerra spesso dà più peso alle amicizie militari che a tutto il resto.

Perciò, con la bocca amara, ma con tono fermo, ribatté: “Se è quello che credi giusto, fallo.”

“Ma io non voglio allontanarmi da te.” rivelò lui, lasciando finalmente trasparire il vero motivo del suo tormento interiore.

Si trovava strattonato da un lato e dell'altro da due diversi ed estremi sentimenti: il senso dell'onore e della lealtà, che gli avrebbe imposto di correre in armi accanto all'amico di una vita, e l'amore sconfinato che provava per la Riario. C'era anche un velo di egoismo nel sentire con più forza quell'ultimo richiamo, ma Troilo non poteva far nulla per vincersi.

“Gian Giacomo è un uomo forte e capace.” ribadì allora la ragazza: “E se mai dovesse aver bisogno di te, te lo chiederebbe senza problemi.”

Abbastanza convinto, l'emiliano si calmò un po' e, assieme alla moglie, discusse per un po' delle battaglie che si stavano tenendo sia al nord, sia al sud. Fu come non mai felice di aver sposato una donna in grado di comprendere quel genere di discorsi e si trovò ancor più saldo nelle sue posizioni quando lei, con il rigore di chi conosceva la strategia e la tattica, gli dava ragione.

“Questa è una cosa – fece alla fine Bianca, mentre entrambi, seduti sul letto, guardavano il camino spento – ma l'altra cosa di cui dovevi parlarmi..?”

Il De Rossi si schiarì la voce e rispose, con difficoltà: “Non è una notizia del tutto sicura, per ora, ma è molto probabile che domani, forse in serata, il figlio del papa rientri a Roma e ci resti per una notte o due.”

Il fastidio immediato che la Riario provò nel pensare che il Valentino presto sarebbe stato nella sua stessa città, respirando la sua stessa aria e vedendo lo stesso cielo che vedeva lei, le fece contorcere lo stomaco tanto da scatenarle quasi la nausea feroce che al mattino spesso provava ancora per via della gravidanza.

Restando composta, comunque, notò: “Non ne sono felice, ma per fortuna non ha molto a che vedere con noi...”

“Il papa ha detto che quando suo figlio sarà qui, ci vorrà incontrare.” rivelò l'uomo: “Per... Per congratularsi con me e per... Per vedere se la figlia della Tigre di Forlì somiglia davvero a sua madre come dicono tutti.”

Bianca parve farsi di ghiaccio, a quella rivelazione. Era palese che per lei fosse quella, la notizia più importante, e che le chiacchiere sul Trivulzio, in confronto, fossero solo pettegolezzi da niente.

Troilo un po' si sentì in colpa per non aver pensato subito al diverso peso che le due novità avrebbero avuto per la moglie, ma ormai poteva solo dimostrarle la sua vicinanza stringendola a sé.

L'abbraccio, però, non venne ricambiato e l'uomo ebbe la sensazione di avere accanto una statua, più che una donna viva e vegeta. Non sapeva cosa dire, perciò attese solo che fosse lei a rompere il silenzio.

Gli occhi blu della Riario erano fermi a un punto indefinito del pavimento e la sua mente viaggiava veloce, cercando di valutare tutte le implicazioni di quell'incombenza. Lei personalmente non era più a Ravaldino, quando Cesare Borja l'aveva definitivamente conquistata, eppure fin da quando il suo spettro si era stagliato all'orizzonte di Forlì, per lei il Valentino era stato una presenza concreta, per quanto indefinibile, e impossibile da dimenticare. Si chiese se averlo davanti a sé e parlargli sarebbe servito per ridargli la dimensione terrena che aveva, togliendo il manto di paura e mistero che aveva ai suoi occhi.

“Tu non mi lascerai sola con lui nemmeno un istante.” disse alla fine, pensando che, per come lo conosceva lei, il Duca di Valentinois sarebbe stato capace di compiere verso di lei i crimini peggiori, al solo scopo di punire la Tigre: “Giuramelo.”

“Te lo giuro.” fece, senza la minima esitazione, il marito.

“Creobola si chiedeva se cenerai con me, stasera.” riprese la giovane, cambiando tono, come se l'argomento di poco prima fosse del tutto risolto e chiuso.

Un po' stranito da quella virata improvvisa, il De Rossi sollevò le sopracciglia e annuì: “Sì, sì, per oggi non devo più tornare in Vaticano...”

 

Caterina sentiva sempre di più il peso dell'immobilismo a cui era costretta, nella villa di Castello. I lunghi discorsi che faceva con Fortunati, riguardo la sua linea difensiva nel processo contro Lorenzo Medici le sembravano solo un vuoto diversivo per sfuggire, almeno per qualche ora, all'inutilità della sua esistenza.

Le bastava poco per sentire nel petto acuirsi il disagio per il suo restare con le mani in mano e notizie come quella arrivata da poco e riguardante ai movimenti di Gaspare da Sanseverino – che stava scorrendo con le sue bande negli Abruzzi, terrorizzando il popolino al fine di far aderire tutti quanti alla causa francese – la facevano ribollire come un pentolone.

Era stato uno dei suoi fedelissimi di Forlì a farle recapitare una lettera in cui si parlava dei maneggi del Sanseverino e in cui, a più riprese, la si incoraggiava a prendere in mano la spada e riconquistare le sue terre. Da un lato quel desiderio di tenerla informata e, allo stesso tempo, di incitarla a rimettersi in campo, la scaldavano, ma dall'altro la facevano solo stare peggio.

Sapere che molti uomini, di cui alcuni a lei ben noti, stavano marciando, combattendo e pianificando battaglie la faceva sentire vecchia e inutile. Avrebbe fatto di tutto, pur di poter indossare la sua armatura, montare a cavallo e partire alla carica, sospinta dai venti di guerra e dalle urla dei suoi soldati...

Però, essendo una donna resa saggia dall'esperienza, sapeva di non potere.

Aveva ragionato moltissimo, fino alla nausea, dei pro e dei contro di una simile scelta e aveva capito che, quale che fosse stato l'esito di una simile guerra – fermo restando di trovare un esercito disposto a seguirla – avrebbe perso in partenza il processo con suo cognato Lorenzo e, con esso, la potestà su Giovannino, ed era un peccato che non poteva permettersi di compiere.

Francesco, che era stato ben felice di vederla titubante dinnanzi all'idea di guidare in tempi brevi un esercito alla riconquista della Romagna, ignorava quale fosse il motivo più profondo del suo tentennare, ma alla Sforza stava bene così. Anche se stimava e provava affetto per il piovano, era convinta che non fosse necessario spiegargli nel dettagli tutti i suoi ragionamenti. Fortunati aveva la tendenza a cercare di influenzarla, anche se lo faceva, nella sua ottica, solo per il suo bene. Caterina non voleva per nessun motivo che lo facesse anche su quel genere di questioni, quindi meno armi gli dava per farlo, meglio era.

La Leonessa, quel pomeriggio, guardando i colori morenti del cielo d'aprile, iniziò a perdersi in qualche considerazione sul piovano, su come fosse entrato silenziosamente nelle sua vita, anni prima, rischiando di uscirne più volte, per poi tornare nella sua quotidianità, diventando uno dei perni più fermi del suo presente.

Si stava infossando in una poco edificante considerazione riguardo al proprio egoismo nel trattare con gli altri, in particolare con Francesco, quando sentì dei passi alle sue spalle.

Senza voltarsi, seppe in anticipo che nella saletta era entrato frate Lauro. Quell'uomo aveva l'abitudine di portare calzari aperti, dalla suola spessa e rigida, che faceva un suono inconfondibile sul pavimento di cotto.

“Avete bisogno di qualcosa?” chiese la Sforza, continuando a fissare l'orizzonte che si tingeva lentamente di rosso.

Bossi, che non credeva di trovare lì la Leonessa, passò il libro che portava con sé da una mano all'altra e poi scosse il capo, aggiungendo a voce, dato che la sua signora non si era ancora voltata verso di lui: “Cercavo solo un posto tranquillo dove leggere...”

“Abbiamo una biblioteca.” fece presente la donna, degnandosi, infine, di lanciare uno sguardo al religioso: “Potevate andare là, non trovate?”

Questi, con il suo sorriso sempre in bilico tra il bonario e l'ironico, ribatté: “Mia signora... La biblioteca è un luogo tranquillo quando è deserta, o quando il buon Sforzino vi si rintana per studiare... Ma i vostri figli Galeazzo e Bernardino sembrano intenzionati a mettere in pratica tutte le loro conoscenze da schermidori, copiando le figure da un libretto che hanno ritrovato da poco e questo fatto rende la biblioteca più simile a un campo di battaglia che non a un...”

“Bastava un semplice no.” soffiò, stanca, Caterina, muovendosi veloce per andare alla porta e lasciare il frate da solo col suo volumetto.

“Vi vedo preoccupata e triste, in questi giorni...” constatò Lauro, riuscendo, una volta tanto, ad assumere un'espressione seria.

“Ho un processo a carico e...” iniziò a dire lei, quasi a giustificarsi, ma l'uomo alzò una mano per fermarla subito.

“Questo lo so, ma c'è qualcosa di diverso, ultimamente...” insistette lui.

Innervosita dal tono quasi paternalistico del religioso, la Tigre sporse il mento in fuori e borbottò, fredda: “Non credo di dover parlare di queste cose con voi...”

“Certo, il fatto che Fortunati sia partito stamattina per Firenze e che non sarà di ritorno per almeno un paio di giorni non deve aiutare a farvi stare meglio...” soppesò Bossi.

Caterina, per un angoscioso istante, si domandò se anche il frate avesse intuito più del dovuto riguardo la relazione tra lei e il fiorentino.

“Frate, vi serve qualcosa?” fece la Leonessa, ormai francamente infastidita dall'insistenza dell'altro.

“Ero solo in pensiero per voi.” provò a dire l'anziano: “Se vi serve fare due chiacchiere, sappiate che in me potete trovare un interlocutore discreto e attento.”

Quell'invito per la Sforza fu come l'ultima martellata che andava a rompere un argine già pronto a esplodere. Senza che l'uomo potesse più sottrarsi, cominciò a parlargli della sua situazione, della guerra, di quello che stava succedendo in Italia e, soprattutto, a fare un riassunto delle forze che poteva ritenere amiche.

“Mi stanno deludendo un po' i Salviati... Ora che Jacopo è ambasciatore, la moglie sembra essersi dimenticata di me, quando prima mi cercava anche quando non volevo... Tuttavia li considero ancora dalla mia parte, o, quanto meno, non ostili. Al nord, invece, Gian Piero Landriani potrebbe esserci molto utile, così come spero che il De Rossi, ora che ha sposato la mia unica figlia, dopo averla messa incinta per ben due volte, si possa considerare sempre un alleato, malgrado i suoi trascorsi coi francesi...” concluse dopo quasi un'ora di ininterrotto monologo la milanese: “E poi Giuliano Della Rovere è pur sempre sangue del sangue dei miei figli... Che almeno l'inferno che è stato il mio primo matrimonio, porti a qualcosa di buono adesso...”

“Giuliano, in effetti, potrebbe essere un buon candidato al soglio pontificio.” convenne Bossi, infrangendo per la prima volta da un'eternità il suo silenzio: “Sempre che papa Alessandro ci conceda mai l'augusta grazia di tirare le cuoia.” soggiunse, con il suo sorrisetto imperscrutabile.

“Siete sempre così bravo a incoraggiare il prossimo...” bofonchiò la donna, scontrosa, provocando una breve risata in frate Lauro.

“Sono solo realista... Il papa non è un vecchio decrepito, purtroppo... La nostra unica speranza è che i suoi vizi gli siano fatali e lo trovino morto nel letto, con una coppa di vino ancora in mano e un paio di cortigiane al suo capezzale... O che qualcuno acceleri ciò che la natura farebbe tra chissà quanto tempo.” spiegò il religioso.

“Mi state consigliando di ingaggiare un sicario?” sbuffò Caterina: “Sapete quanto mi costerebbe, un assassino tanto abile da arrivare fino al papa?”

“Immagino che messer Baccino, che è già a Roma, non sia l'uomo giusto...” fece Bossi.

La Sforza ci pensò sopra qualche istante. Il cremonese, forse, ne avrebbe avute le capacità. Lei, però, non era disposta a rischiare che lo scoprissero e lo uccidessero per un motivo del genere.

“Volete andare voi a Roma, a fare il lavoro sporco?” propose, invece, con ironia.

Il frate apprezzò lo spirito e commentò, toccandosi le ginocchia: “Se solo le mie giunture non fossero così anchilosate, solo per compiacervi, lo farei, mia signora...”

“Forse vi ho sempre giudicato con troppa durezza...” sorrise la Leonessa, sentendosi un pochino più leggera: “Non siete antipatico come vi ho sempre ritenuto.”

“Ho molte buone qualità.” convenne il frate e, dopo un altro breve scambio di battute, la Tigre lo lasciò libero di dedicarsi davvero alla lettura, mentre lei, più per tirare l'ora di cena che non perché ne avesse voglia, andò in biblioteca, per capire esattamente cosa stessero combinando Galeazzo e Bernardino.

 

Il Valentino non era tornato a Roma con grande pompa, anzi, sembrava quasi che non volesse far sapere troppo della sua presenza in città. Egli stesso aveva detto, quasi distrattamente, che sarebbe ripartito già il mattino seguente, per ritornare a Ceri dove, aveva lasciato intendere, c'era un grandissimo bisogno della sua presenza per concludere in modo positivo l'assedio.

“Gran bel modo per cominciare la settimana, non credete?” stava chiedendo il Borja, rivolgendosi a uno dei suoi servi da camera, mentre aspettava i suoi ospiti: “Avevo un amico che sosteneva che portasse male, indossare l'armatura di lunedì mattina...”

Il domestico annuiva di quando in quando, senza particolare trasporto, mentre versava paziente il vino per il suo padrone. Era stata allestita una tavola molto sobria e il Duca aveva dato disposizioni per una cena molto veloce e leggera. Da quando era arrivato a Roma, aveva lamentato un po' di brividi e di stanchezza e temeva di avere la gola un po' infiammata, quindi non intendeva trattenere a lungo il De Rossi e la figlia della Sforza. Anche se avrebbe voluto giocare a lungo con loro, punzecchiandoli come solo lui sapeva fare, non aveva molta voglia di stancarsi, anche in ragione di quanto l'aspettava il giorno seguente.

Finalmente, proprio quando Cesare stava iniziando a bere un sorso, le porte della saletta si spalancarono e si palesarono ai suoi occhi Troilo e Bianca. Quasi non fece caso all'uomo, troppo preso dall'immagine prorompente della giovane donna.

Aveva delle differenze, rispetto alla madre, ovviamente. Innanzitutto i suoi occhi erano blu scuro, mentre quelli della Tigre erano di un verde ramato molto particolare. La Riario aveva forme piene e sinuose come quelle della milanese, ma aveva in sé una grazia che la Leonessa non aveva mai avuto del tutto, a giudizio del Valentino.

La ragazza teneva i capelli raccolti, ma quelli che si intravedevano conservavano l'oro ereditato dalla madre. Aveva la pelle molto chiara e le labbra erano piene e catalizzavano l'attenzione quando la si guardava in viso.

“Contessa De Rossi...” salutò Cesare, alzandosi e sollevando il calice verso Bianca.

Questa abbassò lo sguardo, irrigidita suo malgrado, nel trovarsi dinnanzi l'uomo che aveva distrutto sua madre. Il Borja aveva un viso molto particolare e i suoi abiti, seppur portati con disinvoltura, avrebbero fatto capire a chiunque quanto fosse ricco e quanto poco badasse a spendere. La sua voce era profonda e gradevole, malgrado tutto, e il suo modo di muoversi denunciava una certa sicurezza nel proprio fascino. Malgrado tutti questi dettagli, che avrebbero portato la maggior parte della gente a etichettare il Duca di Valentinois come un uomo appetibile, per non dire attraente, nella Riario causavano solo una forze repulsione.

“Marchesa, caso mai.” lo corresse Troilo, gelido.

Finalmente il Borja guardò anche l'emiliano e, con un sorrisetto sghembo, gli fece notare: “A quello che so, re Luigi non ha ancora ufficializzato davvero la vostra carica a Marchese, quindi per me restate solo due Conti di campagna...”

Il De Rossi avvampò, ma tacque, memore degli accordi presi con la moglie il giorno prima. Si erano detti e ridetti di non cadere davanti alle provocazioni di Cesare, di lasciarlo parlare, di non contraddirlo, e di rendere quell'incontro il più breve e indolore possibile.

Tuttavia, quando il figlio del papa li invitò a sedersi e riprese a parlare, quelle promesse parvero subito molto difficili da mantenere, perché il Duca, dopo un sorso di vino, tornò a concentrarsi sulla Riario, e sibilò: “Assomigliate davvero molto a vostra madre... Ovviamente siete più giovane... Ho conosciuto la Tigre di Forlì quando aveva già i capelli bianchi e il corpo sfatto... La descrivevano come la donna più bella d'Italia, ma in alcuni bordelli ho trovato di meglio.”

Il De Rossi avrebbe voluto dire qualcosa, ma vedendo come sua moglie riusciva a tacere e non reagire in alcun modo, si sentì in dovere di fare altrettanto.

Un po' infastidito da quell'apatia, il Borja diede ordine di servire da mangiare e, per un po', si concentrò su Troilo, parlandogli della guerra. Volutamente calcò la mano sulle vittorie riportare dalla Francia e dal Vaticano, sperando, forse, di smuovere la Riario a quel modo, ma la giovane continuava a stare in silenzio, mangiando lentamente quello che le veniva offerto e sorbendo solo qualche goccia di vino.

Cesare, invece, un po' per combattere il sonno e un po' per abitudine, si faceva versare un calice dopo l'altro e nel giro di un'ora scarsa lo si poté definire ubriaco.

“Mi è spiaciuto non esserci, alle vostre nozze...” sogghignò, rivolgendosi a Troilo: “Dicono, però, che non sia stato uno spettacolo entusiasmante... Ma ditemi, lontano da occhi indiscreti, vostra moglie a letto com'è?”

L'emiliano deglutì e poi, sollevando le sopracciglia, provò a dire: “Non credo che siano affari vostri.”

Il Valentino, però, aveva imboccato una strada a senso unico e continuò a parlare come se l'altro non avesse profferito parola: “Di sua madre dicevano tante cose, ma sarebbe stato più divertente avere sotto le lenzuola un sasso... Ci ho provato in tutti i modi, ve lo giuro, ma più che piangere non era capace di fare...”

Bianca, malgrado tutte le imposizioni che si era fatta, nel sentir rivangare a quel modo uno dei momenti più bassi della vita della Leonessa, sentì un nodo chiuderle la gola e fu costretta a smettere di mangiare, per non strozzarsi.

“Mi auguro, quindi, che la figlia sia un po' meglio della madre, altrimenti vi toccherà chiedere una dote doppia, come risarcimento...” rise il Borja, battendosi una mano sul ginocchio, come se avesse appena detto la cosa più divertente al mondo.

“State parlando di mia moglie e di mia suocera.” sussurrò il De Rossi, facendo del suo meglio per non esplodere: “Mancando di rispetto a loro, mancate di rispetto anche a me.”

Il figlio del papa sollevò i palmi in modo teatrale e bofonchiò: “Mi spiace molto... Ma sto dicendo solo cose vere... Non dovevate imparentarvi con gentaglia simile, se non volevate affrontare certi discorsi...” e siccome l'altro schiuse le labbra per ribattere, il Borja l'anticipò, pur travisando le intenzioni del De Rossi: “Lo so, lo so... L'avete voluta solo per legittimare appieno il possesso di San Secondo, e in questo non posso darvi torto...”

“Infatti.” convenne l'emiliano, senza forze.

“E comunque è una bella cavalla, ci scommetto che in fondo non vi spiace molto montarla... E vi darà dei puledrini robusti come lei... Guardate che fianchi da fattrice!” esclamò il Duca, ridendo in modo sguaiato, bevendo poi un po' di vino che finì a sbrodolargli le lattughine candide della camicia.

A quella sua ultima esclamazione, Troilo aveva avuto una contrazione spiacevole, una di quelle che precedeva un concretissimo scatto di rabbia, ma Bianca l'aveva intercettato e, con un gesto velocissimo della mano, l'aveva frenato. Preso com'era da se stesso e dalle sue risate, il Valentino non si era accorto, per fortuna, di quel rapido scambio e non aveva quindi colto l'esatta portata del legame che c'era, tra i due che aveva davanti a sé.

“A Ceri come va?” chiese Troilo, a mo' di educata vendetta: “Pensate di metterci anche lì mesi e mesi a portare a termine l'assedio, o stavolta non ci sono tigri a tenervi testa?”

Smettendo all'istante di ridere, il volto tramutato in una maschera livida, il Borja ringhiò: “Ceri cadrà a giorni. E voi adesso potete andarvene. È stata la cena più noiosa della mia vita...”

Senza farselo ripetere, Bianca e Troilo si alzarono all'istante e raggiunsero la porta, camminando sempre più velocemente. Lasciarono i palazzi del papa come se avessero il fuoco alle spalle e solo quando si furono chiusi nella loro camera da letto a palazzo Riario si permisero di tornare a respirare.

Nessuno dei due accennò a nulla di quello che era stato detto a cena. Entrambi volevano solo scrollarsi di dosso l'appiccicosa sensazione che il Borja aveva lasciato loro addosso.

Si cambiarono in silenzio e poi si misero sotto le coperte, entrambi così presi dai propri pensieri da non essere nemmeno sfiorati dall'idea di fare altro se non augurarsi una santa notte e cercare di calmarsi e addormentarsi.

Solo dopo parecchio tempo, sentendo il De Rossi ancora sveglio accanto a sé, la Riario gli prese una mano e, lasciando che tutta la rabbia e il dolore provati quella sera defluissero, cercò le sue braccia e si mise a piangere silenziosamente accoccolata contro di lui, finché, taumaturgico, arrivò il sonno.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 848
*** Il fulmine governa ogni cosa. ***


 

Cesare era ancora profondamente scosso. Aveva apprezzato moltissimo il modo in cui il suo Michelotto aveva fatto cadere nel giro di un paio di giorni Vicovaro, Bracciano, Palombara, Cerveteri e perfino la rocca di Ceri. Tutti quei trionfi quasi rendevano secondaria la strenua difesa che il castello di Bracciano si ostinava a portare avanti.

Tuttavia quanto accaduto quella mattina lo aveva sconvolto e, per quanto lucidamente dovesse dirsi grato agli uomini del Corella per avergli salvato la vita, non riusciva a perdonare proprio Miguel che, dopo avergli assicurato che il campo era libero e sgombro di pericoli, lo aveva convinto a passare proprio accanto alla rocca appena presa, rendendolo quasi vittima di un attentato mortale.

Il fante guascone che aveva cercato di colpirlo con una balestra era stato subito fermato e punito, ma il Valentino non poteva scordare il rumore sibilante del dardo che gli sfiorava il volto.

Anche in quel momento, mentre attendeva proprio l'arrivo di Michelotto, al sicuro, in una delle ali più protette della rocca appena conquistata, non riusciva a calmarsi. Era stato così vicino alla morte da poter sentire addosso le sue mani gelide.

Il Borja, che da quando aveva lasciato Roma tre giorni addietro era perseguitato da qualche brivido di febbre e da un senso di malavoglia che non gli dava pace, in quel momento si sentiva distintamente febbricitante e desideroso, solo, di un po' di vino e di un letto comodo su cui riposare.

Eppure, prima voleva fare una ramanzina ad hoc al suo Miguel che, con la scusa dell'essere il suo amico più stretto e fidato, quel giorno si era preso troppa libertà, mettendo a repentaglio la sua vita, mancando della prudenza necessaria.

Cesare attese e attese, ma alla fine Michelotto non si presentò. Al suo posto si palesò Ugo di Moncada, ancora sporco per la battaglia, a chiedergli se volesse raggiungerli tutti al desco, per festeggiare la vittoria.

Non avendo voglia di arrabbiarsi e sentendo lo stomaco vuoto, il Borja accettò e si presentò al banchetto come richiesto. A tavola, a parte alcuni condottieri che quasi non conosceva, c'erano Ludovico della Mirandola e il maestro Leonardo. Michelotto, seduto distante dall'unico scranno lasciato libero, finse di non vederlo nemmeno, così il Duca si sistemò proprio accanto al toscano, tenendosi sulla sinistra il Moncada che l'accompagnava.

Dopo canti e motti vari, tra il vino e il cibo, Cesare chiese a Leonardo, che sembrava molto infastidito dal clima goliardico che si era venuto a creare: “Voi avete conosciuto Caterina Sforza, di Milano?”

Prima che il vinciano potesse rispondere, però, il figlio del papa aveva già ricominciato a parlare, ricordando a voce alta quanto lui la conoscesse bene e di come, di recente, avesse avuto modo di parlare con la di lei figlia.

“Quella ragazzina – fece il Borja, staccando un pezzo di carne dal cosciotto di pollo che aveva in mano – vale ancor meno della madre...”

“Madonna Sforza è a Firenze, mi hanno detto...” fece Leonardo, guardando altrove, per non lasciarsi distrarre dall'immagine ferale del Valentino che masticava a bocca aperta, cacciando in gola il boccone con un sorso abbondante di vino.

“A proposito di Firenze!” sbottò il Duca, seguendo il filo invisibile dei suoi pensieri, mentre il suo eloquio si faceva sempre più impastato e la sua vista iniziava a sdoppiarsi: “Mi hanno mandato il nuovo ambasciatore, qualche settimana fa... Un certo Salviati. Un uomo insulso che sa solo dire sì e no tutto il tempo... Quasi preferivo quel gran cortigiano di Machiavelli...”

Leonardo fece un sorriso di prammatica, ma non disse nulla, mentre Ugo di Moncada, dall'altro fianco del Borja, commentò, aspro: “Firenze imparerà a far quel che deve fare solo quando marceremo in armi sull'Arno.”

Trattenendo a stento un improvviso conato di vomito, il Duca di Valentinois annuì, ma si alzò da tavola, scusandosi con tutti e mettendosi a camminare, ondivago, verso la porta. Non si orientava ancora in quella rocca, ma gli sembrava di aver imboccato la strada giusta per i suoi alloggi.

Dopo qualche passo, però, dovette fermarsi e appoggiarsi alla parete, per svuotare, almeno in parte, lo stomaco. Il rigurgito era stato tanto violento da fargli bruciare la gola e gli occhi, ma si sentiva più leggero.

Forse aveva esagerato con il cibo, oppure con il vino, o magari con entrambi... In un lampo, una strana idea lo colse, mentre si abbandonava di nuovo al vomito: qualcuno l'aveva avvelenato?

“Ti aiuto a tornare in camera...” la voce di Michelotto arrivò alle orecchie di Cesare come lontana e sconosciuta.

Si voltò a guardarlo e quasi non lo riconobbe. Si sentiva debole e tremante e aveva la sensazione che la febbricola di quei giorni non fosse nulla, rispetto al malessere che lo tormentava in quel momento.

Il Corella, con mossa fulminea, gli toccò la fronte ed esclamò: “Scotti!”

Il Borja scosse il capo: “Mi avete avvelenato... Mi avete avvelenato? Parlami... Mi avete...” ma prima che potesse finire, crollò in terra, scivolando sul suo stesso vomito, prima che l'amico potesse soccorrerlo.

Miguel, consapevole di quanto fosse importante non far vedere agli altri condottieri lo stato in cui verteva il Duca, lo sollevò di peso e lo portò, stando attento a non farsi notare troppo, fino alla camera che gli era stata destinata. Lo svestì con cura, lo ripulì come gli fu possibile, ignorando il suo bofonchiare sconnesso, e poi, capendo che più che l'ubriachezza o l'indigestione, il problema fosse la febbre, si apprestò a cercare un cerusico da cui farsi aiutare.

Nel giro di un paio d'ore al Borja vennero somministrati dei pestati di erbe, per farlo sfebbrare, e un paio di intrugli per fargli passare sia la nausea si l'inevitabile cefalea che avrebbe sicuramente avvertito a breve. Dalla ghiacciaia era stato recuperato ancora un po' di ghiaccio dell'inverno appena finito e con quello si erano coperti la fronte e i polsi del Valentino.

Stabilizzato dall'azione veloce messa in atto da Miguel, Cesare si era assopito, cadendo in sonno sordo, ma tranquillo.

Mentre lo guardava dormire, però, Michelotto non faceva altro che chiedersi angosciosamente come avesse potuto – anche se sotto le allucinazioni della febbre alta – il suo amico pensare che lui potesse in qualche modo volergli far del male o, addirittura, volerlo morto.

Con lentezza, dato che erano soli, gli accarezzò una guancia resa irregolare dalla barba incolta e dalle fini cicatrici che la deturpavano, e si domandò, con ancor più ansia, se ancora ci fosse, in quelle vestigia da condottiero vittorioso, il ragazzo vestito da porporato che gli chiedeva di passare assieme la notte e che, all'alba, gli sussurrava sempre qualche parola dolce, lasciandogli sperare che, alla fine, loro sarebbero stati più di due amici che, a volte, dividevano il letto. La risposta a quella domanda, però, lo spaventava e quindi, deglutendo, il Corella smise di porsi spinosi quesiti e si apprestò a vegliare per tutto il tempo necessario sul suo Cesare.

 

Il processo tra Caterina e Lorenzo continuava a tappe forzatamente lente e la donna iniziava a credere che non ne sarebbero mai giunti a capo.

Ogni udienza era per lei motivo di forte ansia e poi, quando arrivavano notizie da Firenze, l'ansia si stemperava di nuovo in frustrazione nel sentire come i giudici avevano richiesto ancora quel chiarimento o quell'altra precisazione, rinviando e rinviando ancora la chiusure del caso.

Fortunati continuava dirle che era un bene, che se il tribunale ancora non si era espresso apertamente a favore del Medici poteva solo significare che fosse a favore loro, ma la Tigre gli credeva solo in parte. Il modo in cui lei aveva amministrato per anni la giustizia era talmente differente da renderla molto diffidente riguardo ai metodi fiorentini, che le sembravano atti solo a ingarbugliare le carte e confondere tutti i partecipanti fino a renderli tutti dimentichi del motivo che aveva portato a imbastire un processo.

Anche Francesco, che pur non smetteva di esprimersi positivamente sulla questione, ultimamente aveva dovuto trascorrere molto tempo in Firenze, proprio al fine di discutere a fondo con il rappresentante legale della Sforza, al fine, soprattutto, di capire quali fossero le prospettive future.

Era un venerdì mattina quando alla villa – quasi lo facesse apposta per distrarre Caterina dai suoi pensieri più oziosi – si presentò Scipione Riario.

La Leonessa, proprio perché era desiderosa di avere qualcuno con cui parlare e distrarsi, lo accolse con calore e gli chiese subito di passare qualche tempo con lei in una delle sale più tranquille, per discutere di quello che stava succedendo in quei giorni in Italia.

Siccome Galeazzo era con la madre, all'arrivo del fratellastro, Caterina volle che anche lui fosse presente a quell'incontro e, quando versò il vino per sé e per Scipione, ne preparò anche un calice bello pieno per il suo quintogenito, in modo che si sentisse pienamente partecipe. Anche Bernardino aveva presenziato all'arrivo del Riario, ma la madre aveva preferito ordinargli di restare a curare Pier Maria, quasi che avesse paura che, nel sentire il giovane uomo parlare del mondo, il ragazzino di agitasse ancor più del suo solito, pretendendo poi di seguire il Riario a Firenze o chissà dove.

Scipione, una volta che furono nella saletta designata, provò a dire che non gli sarebbe spiaciuto se con loro ci fosse stato anche il Feo, ma Caterina liquidò la questione con un lapidario: “Lui ti ha già dato incomodi a sufficienza quando l'hai portato in città con te... Gli ho dato un incarico da eseguire e lo eseguirà... Stasera, se vorrete, potrete passare un po' di tempo assieme comunque. Adesso, però, parlami di quello che sta succedendo in Italia. Io, chiusa qui dentro, non posso rendermi conto d'altro se non della pioggia che cade o del sole che scalda i muri della villa...”

“Una settimana fa a Seminara c'è stata una dura battaglia, tra francesi e spagnoli...” iniziò a raccontare Scipione, invogliato dalla padrona di casa: “A guidare i francesi c'era l'Aubigny.”

Nel sentir nominare quel condottiero, che tanto peso aveva avuto durante il periodo della sua cattura e poi della reclusione presso i Borja, la Tigre dovette sorbire un paio di lunghi sorsi di vino, prima di riuscire a parlare: “Chi ha vinto?”

“Gli spagnoli.” rivelò il Riario, alzando le sopracciglia: “Ci sono stati anche molti prigionieri, tra i francesi... E alcuni, come Malherbe e Montauban sono stati uccisi...”

“L'Aubigny?” si informò Caterina, apparentemente impassibile.

“No, no, lui dopo la battaglia si è nascosto nella rocca di Francavilla Angitola, da dove poi si è arreso, ma da quello che so non l'hanno né catturato né ferito...” ammise il Riario.

“Raccontami tutti quello che sai.” lo incitò la donna.

Anche Galeazzo, che pur restava in silenzio, in piedi alle spalle della madre seduta in poltrona, ascoltava rapito le parole del fratellastro che raccontava – unendo ricostruzioni fatte da sé e chiacchiere sentite nelle osterie – quanto accaduto il 21 aprile a Seminara.

Scipione spiegò di come lo scontro fosse durato, di fatto, circa mezz'ora, con circa seimila uomini per parte spagnola, tra armigeri, cavalleggeri e fanti galiziani e asturiani, e nemmeno quattromila per parte francese, tra cavalleggeri, fanti svizzeri, balestrieri francesi e fanti italiani.

Il giovane illustrò come la retroguardia francese, perlopiù composta da italiani, si fosse data subito alla fuga, rompendo le righe di fanteria che avrebbero dovuto guardare le spalle ai cavalleggeri. I balestrieri, poi, si erano imboscati al primo segnale di battaglia, e così gli svizzeri, lasciati praticamente soli, erano stati assaliti frontalmente dalle fanterie galiziane e asturiane, venendo infine presi sui fianchi dalla cavalleria.

Gli svizzeri, disse, che avevano preso parte allo scontro si diceva fossero tutti morti e i cavalieri rimasti sul campo fossero stati tutti appiedati e o catturati o uccisi. L'Aubigny era riuscito a fuggire solo perché aveva abbandonato lo scontro prima del dovuto.

Sia Caterina, sia Galeazzo, avevano sorbito ogni parola come se fosse acqua fresca. Era palese, per il Riario, che la matrigna e il fratellastro anelassero quel genere di racconti, come se trattassero dell'unica vita degna di essere vissuta, una vita estremamente diversa da quella che erano costretti a subito chiusi tra quelle quattro mura.

La Sforza, in effetti, stava provando una profondissima nostalgia per la vita militare. Anche se era perfettamente cosciente di quanto la guerra fosse meschina e crudele, non poteva non guardare con malinconia agli anni passati a vivere quasi come un soldato, tra addestramenti e ronde sui camminamenti.

“L'Aubigny è un coniglio, come tutti gli altri...” commentò, più per rompere il silenzio, che non perché le importasse davvero la figura da codardo fatta dal francese.

Galeazzo, che era preso quanto la madre, ma con una sfumatura diversa, meno malinconica e molto più impaziente, fece un paio di domande al fratellastro, quasi che sapere dei dettagli in più fosse per lui fondamentale, un bisogno atavico, un qualcosa che l'avrebbe aiutato a immaginarsi meglio il tutto e quindi a placare almeno in parte la sua fame.

Il Riario l'accontentò subito, rispondendo in modo puntuale alle sue domande e, mentre lo faceva, i capelli castani lasciati un po' lunghi ondeggiavano senza sosta. Quell'immagine, assieme alle sue mani forti che mimavano certe azioni, diede alla Leonessa una strana scossa. Scipione era un uomo nella pienezza, giovane, ma con un qualcosa che gli conferiva una notevole maturità. La forza stessa della vita e delle virilità scorreva nelle sue vene e i suoi occhi erano illuminati dalla luce vivida dell'irruenza della sua età. Era così diverso da Ottaviano, che con la sua maliziosa mollezza aveva chiesto una volta di più alla madre, con la sua ultima lettera, dei soldi per mantenere il suo stile di vita dissoluto in Emilia...

Per una frazione di secondo, la Sforza si domandò se quella differenza tanto evidente nei due giovani, che grossomodo avevano circa la stessa età, non fosse da imputare alle differenti madri. In fondo entrambi erano sangue del sangue di Girolamo, ma Ottaviano era suo figlio, mentre Scipione era figlio di una donna che lei non aveva mai conosciuto...

“Se solo potessi unirmi a un esercito oggi stesso!” esclamò Galeazzo, distraendo la Leonessa dai suoi pensieri.

Resa scontrosa dalle sue stesse elucubrazioni, la donna si accigliò e, guardandolo torva, si trovò a dire: “Nessuno te lo vieta.” poi, alzandosi, guardò di sfuggita l'altro Riario e borbottò: “Ovviamente sei mio ospite per tutto il tempo che desideri. In questi giorni non c'è nemmeno Fortunati, quindi sentiti libero di restare quanto vuoi... Ora scusatemi tutti e due, ma ho bisogno di coricarmi un attimo...”

Non appena la milanese ebbe lasciato la sala, Scipione, che era rimasto colpito dal tono scostante con cui la donna si era rivolta al figlio prediletto, chiese a Galeazzo: “Tua madre sta bene?”

“Bene è una parola grossa...” commentò l'altro, appoggiando il calice di vino ancora mezzo pieno al tavolo e incrociando le braccia sul petto: “Da che è stata prigioniera a Roma, non è più la stessa...”

“Questo lo so, ma oggi mi è sembrata più...” il Riario più grande non seppe come concludere la frase, così scosse il capo e provò a dire: “Credo che le farebbe fare qualcosa... Distrarsi...”

“Non può fare nulla, finché siamo qui.” lo contraddisse all'istante il più giovane.

Scipione, a quel punto, si trovò a pensare a come la Sforza, a Forlì, avesse sempre qualche amante sottomano, e così domandò: “Sai se al momento ha qualcuno che... La consola?”

Galeazzo si morse il labbro carnoso e poi, quasi temendo che il fratellastro volesse proporsi come ripiego per la Leonessa, chiese: “Perché vuoi saperlo?”

“Non farti strane idee.” fece l'altro, intuendo i pensieri del fratellastro: “Stavo solo pensando che tutti sanno che gli Sforza sono grandi mangiatori, grandi guerrieri e grandi amatori... Il fatto che a lei, al momento, abbiano tolto tutto, tranne il cibo, mi fa pensare che un po' il suo stato d'animo sia dovuto a queste mancanze...”

A quel punto il Riario più giovane sollevò un sopracciglio, pensando al minestrone annacquato che era stato servito la sera prima a cena: “In effetti anche il cibo a volte qui lascia a desiderare...”

“Speriamo almeno di poter scendere presto in campo per recuperare Forlì...” soppesò allora Scipione: “Credo che la prospettiva di una campagna militare la farebbe stare di nuovo bene.”

“Io non vedo l'ora di poter brandire la spada per lei.” assicurò Galeazzo.

“Lo so.” fece il fratellastro: “Ed è anche per questo che voglio parlarti un po' di come vanno le cose al nord... Mentre ero in Emilia, ho avuto modo di parlare con tanta gente e ho cercato di capire come muoverci.”

Ben lungi dal rifiutare una chiacchierata che avesse la riconquista della Romagna come fulcro, Galeazzo riprese il calice di vino che aveva abbandonato poco prima e, sedendosi dinnanzi a Scipione, laddove prima stava la Tigre, lo incitò: “Spiegami tutto, fratello.”

 

Troilo aveva già firmato la delega il 17 aprile, e dunque non capiva come mai il mediatore incaricato continuasse a tormentarlo chiedendogli se davvero dovesse ritirare a nome suo la dote di Bianca. La cosa che poi lo irritava più di ogni altra era che, se da un lato Quartari gli metteva pressione, sostenendo che stesse già aspettando troppo per pretendere quanto gli spettava, dall'altro sembrava aver paura a dover rivolgersi alla Tigre di Forlì per riscuotere del denaro.

“Ve lo dico e ve lo ribadisco – fece Troilo, allargando appena le braccia – non ho alcuna fretta di incassare questo denaro... Quindi sì, vi ho dato la delega, quindi non chiedetemi più se è così o meno, ma no, non ritengo necessario che voi agiate immediatamente.”

Il Conte Battista Quartari sollevò un sopracciglio e, guardando il De Rossi per qualche secondo, commentò: “Se siete contento così... Ma per quanto mi riguarda, siete troppo indulgente. Avete consumato il matrimonio da qualche tempo, ormai: la dote vi spetta per diritto.”

“Non ho così tanto bisogno di soldi da accanirmi su una povera vedova quale è mia suocera Madonna Sforza.” ribatté, improvvisamente aspro, l'emiliano: “Mi basterà averli nell'arco dei prossimi due o tre anni, senza mettere alle strette nessuno...”

“Quindi questo mio compito è da intendersi...” iniziò a dire Battista.

“Come un compito da portare a termine, ma nel lungo periodo. Sì.” riassunse, estenuato, l'emiliano.

In realtà Troilo sapeva che non avrebbe visto quasi un soldo, di quella dote, e che parte della cifra sarebbe stata anticipata dal Cardinale Sansoni Riario, per poi entrare, come un flusso continuo, nelle casse di Caterina Sforza. Il giro da fare era notevole, ma era il modo più pulito e silenzioso per dare qualche denaro alla Leonessa di Romagna, facendo allo stesso tempo figurare una dote di tutto rispetto per Bianca.

Il De Rossi aveva incontrato Quartari a palazzo Riario – che al momento era al completo uso e consumo suo e della sua sposa, essendo il Cardinale ancora lontano da Roma – ma non aveva lasciato detto quasi a nessuno di quella visita, perciò, quando la Riario si presentò sulla porta, credendo di trovarlo solo, non poté trattenere un piccolo moto di sorpresa, nel trovarlo con un ospite.

“Il Conte se ne stava andando.” fece l'uomo, indicando con discrezione l'uscita a Battista che non si fece pregare e se ne andò subito.

“Era qui ancora per la storia della dote?” chiese la giovane, che ben conosceva l'identità di Quartari.

Il De Rossi annuì, senza parlare e poi, temendo come sempre che anche quel palazzo avesse occhi e orecchie, le chiese di andare nella loro camera da letto. Là, con Creobola fedelmente sulla porta come un cane da guardia, nessuno avrebbe osato né disturbarli, né spiarli.

“Hai più avuto notizie del Trivulzio?” chiese la Riario, non appena furono al sicuro, nella loro stanza, illuminati dalla luce tenera di fine aprile che entrava dalla grande finestra.

L'uomo scosse il capo, borbottando qualcosa sulla difficoltà di mettersi in contatto con Gian Giacomo per via dei suoi continui spostamenti.

“Notizie di San Secondo?” fece poi la ragazza, posandosi, involontariamente, una mano sul ventre, aggrottando un attimo la fronte e sedendosi sul letto.

“Stai bene?” domandò subito lui, apprensivo.

“Sì. Allora? Ci sono notizie di San Secondo?” insistette lei, non avendo alcuna voglia di parlare delle nausee che negli ultimi giorni l'avevano presa più spesso, assieme a qualche piccolo dolorino che da un lato la spaventava, ma dall'altro le ricordava anche la prima gravidanza che, in fondo, era finita egregiamente.

“Mia madre cerca di tenere le redini in pugno...” fece lui, con un'alzata di spalle: “Anche se non sempre riesce a tenere l'ordine... Mi ha anche chiesto di rientrare almeno qualche giorno, per far vedere alla popolazione che comando sempre io, ma non ho alcuna intenzione di andare e lasciarti qui da sola.”

“Portami con te.” propose la moglie, con un guizzo che aveva una punta di disperazione.

“Lo sai che per ora non si può.” la spense subito lui, andandosi a mettere accanto a lei, seduto sul letto.

“Il papa non può sempre obbligarci a...” provò a dire lei, ma il De Rossi scattò in piedi come un fulmine.

“Invece può!” la contraddisse, nervoso.

La Riario rimase impassibile, davanti a quella reazione improvvisa, e lasciò che il marito sbollisse da solo per qualche secondo, prima di dire: “Mi auguro che questa guerra finisca presto e quando questo papa morirà e ci sarà un Conclave e ci sarà un nuovo papa, stai sicuro che sarà un mio familiare, e allora nessuno potrà più dirci cosa dire e cosa fare. Saremo noi a dire agli altri cosa possono o non possono dire e fare...”

Colto da un dubbio atroce, nel sentire la freddezza con cui Bianca aveva parlato, il De Rossi si voltò a guardarla, trovando nel suo volto una donna ben più matura di quanto lasciasse pensare la sua giovane età, e le chiese: “Mi credi un uomo debole? Credi che non stia agendo come dovrei? Tu credi che dovrei oppormi apertamente al papa? Mi credi un uomo debole?” ripeté una volta di più, preda dell'ansia.

Sull'onda emotiva che l'aveva appena portata a parlare di nuovi conclavi e nuovi papi, la Riario fu tentata di dire che sì, lo riteneva un uomo debole, ma siccome non era la verità, chiuse un istante gli occhi e ammise: “No.”

Per qualche minuto, l'immagine sbiadita di Alessandro VI – che era partito per Ceri proprio quel giorno per raggiungere il convalescente figlio Cesare, colpito da una strana febbre un paio di settimane prima – e poi il De Rossi si sentì in dovere di sottolineare: “A volte si deve piegare la testa, per evitare di dover vivere in ginocchio per sempre.”

Bianca si alzò dal letto, lo raggiunse e gli strinse una mano nella sua: “Lo so.”

L'uomo sollevò gli occhi dorati verso quelli blu scuro di lei e, con serietà, le chiese: “Sei sicura di stare bene?”

La ragazza, che in effetti era pallida, annuì e abbassò lo sguardo verso il proprio ventre: “Anche con Pier Maria ho passato qualche giorno complicato, più o meno nello stesso periodo... Vedrai che andrà tutto bene.”

“Non preferiresti farti vedere da una levatrice?” chiese lui, guardingo.

“Equivarrebbe a dire a tutti che sono incinta e mi sembra un po' presto, intendo dire... Una levatrice penso capirebbe che il bambino non è stato concepito un mese fa, ma più di tre mesi fa...” obiettò lei.

“Messer Baccino dice di avere tra le sue amicizie una levatrice che farebbe al caso nostro, no?” si premurò di dire il De Rossi: “Chiamiamo lei.”

“Va bene.” accettò la giovane, in effetti desiderosa di sapere se tutto stesse andando bene davvero.

“In fondo è affidabile, questo Baccino, giusto?” chiese Troilo.

“Mia madre s'è sempre fidata di lui.” rispose la ragazza.

“Erano amanti?” la domanda era sorta spontanea sulle labbra dell'uomo, ma non appena le diede voce, strinse i denti, come se si fosse pentito di aver toccato l'argomento.

“Credo di sì.” fece Bianca, senza scomporsi, ma poi volle indagare, per togliersi la pulce che il Valentino stesso le aveva messo nell'orecchio una ventina di giorni addietro, a cena: “Per te è un problema, la fama che ha mia madre?”

Il De Rossi scosse il capo e ammise, con limpidezza: “No.”

“Io non sono come lei.” volle precisare la Riario, posando una mano sulla guancia – che quella mattina lei stessa aveva rasato alla perfezione – del marito: “Non credere che lo sia solo perché quando ci siamo conosciuti io avevo già avuto degli uomini...”

“Non lo credo, infatti.” ribatté lui, un po' infastidito: “E adesso basta, con questa storia, ne abbiamo già parlato. Io avevo un passato e anche tu avevi un passato. Anzi, come ti ho già detto, forse è stato un bene così. Altrimenti... Forse avrei avuto paura e mi sarei allontanato.”

“Paura di cosa?” insistette Bianca, benché, in effetti, l'emiliano le avesse già spiegato più volte il suo punto di vista.

“Di rovinarti, di comprometterti...” rispose lui, posando la sua grande mano su quella più delicata della sua sposa, che ancora indugiava sulla sua guancia: “Invece tu eri una donna libera e forte e queste sono cose che contano moltissimo, per me.”

“Quando all'inizio, in quella stalla, tu volevi rifiutarmi – ricordò la Riario – ho capito che non lo facevi per disinteresse nei miei confronti, ma perché sei un uomo gentile e dai sani principi, e questo conta moltissimo per me.”

A quel punto, vinto dalla vicinanza e dalla forza che la sua donna emanava, Troilo si chinò su di lei e la baciò: “Quando ce ne andremo da Roma – le promise, riecheggiando in parte le parole usate proprio da Bianca – nessuno potrà mai più dirci cosa fare e cosa dire, saremo noi a ordinare agli altri cosa fare e cosa dire.”

 

Caterina aveva aspettato con pazienza che scendesse il buio, lasciando che il fuoco che covava sotto la cenere della sua anima si ingrandisse sempre di più, pronto ad ardere tutto d'un colpo nel momento in cui avesse potuto liberarlo.

Il progetto era tutto sommato semplice, e reso meno rischioso dall'assenza alla villa di Fortunati, che, di norma, vegliava su di lei come la più severa delle sentinelle, impedendole quel genere di colpo di testa.

Scivolando per la villa come un fantasma, la donna, arrivò senza problemi a una delle uscite secondarie e si avviò nel buio della notte verso le stalle. C'era poca luna e qualche nuvola copriva la maggior parte delle stelle, eppure tanta era la voglia di sentirsi libera che nemmeno quell'intoppo l'avrebbe fermata.

Il giovane stalliere con cui aveva già avuto più di un diverbio riguardo le sue iniziative notturne, nel momento stesso in cui la vide si fece da parte, provando solo a sussurrare qualche breve frase di ammonimento, ma tacendo subito dopo.

La Tigre aveva già scelto la bestia da montare, la stessa giumenta che aveva utilizzato nel corso di un'altra sua fuga estemporanea, e aveva recuperato la sella e i finimenti, mentre il ragazzo ancora se ne stava nel suo angolo, friggendo all'idea di quello che rischiava, nel non opporsi in modo più fermo alla sua padrona.

La Sforza aveva già messo le briglie alla cavalla, quando dei passi alle sue spalle la congelarono. Si voltò lentamente, temendo di vedere chissà chi, magari una guardia francese o Lorenzo Medici in persona, e invece si sentì come sgonfiare, nel trovarsi dinnanzi Galeazzo.

“Vi ho vista uscire e ho preferito seguirvi.” spiegò lui, rosso in viso, ma con fare deciso: “Avevo paura che voleste fare qualcosa di azzardato...”

“Che male ci sarebbe, se mi facessi una cavalcata? In fondo non sarebbe la prima volta... Ho anche portato con me Bernardino, una volta...” fece lei, guardando il collo dell'animale, per non dover incrociare lo sguardo del figlio.

“Vostro cognato potrebbe venirlo a sapere e usare quest'episodio contro di voi in tribunale...” tentò di dissuaderla il Riario.

“Potrebbe anche sostenere che esco a cavallo tutte le notti, che sto radunando un esercito, che gli sto avvelenando il cibo... Chi testimonierebbe il contrario?” sbuffò lei: “Quindi tanto vale...”

Galeazzo, però, lo sguardo basso e le guance in fiamme, non sentì ragioni e, senza dire nulla, raggiunse la cavalla, prese la sella e la mise da parte, poi le tolse le redini e la richiuse nel suo cubicolo, senza che Caterina trovasse la forza di fermarlo.

Il figlio aveva le spalle larghe, era più alto di lei e, probabilmente, ormai era anche più forte di lei.

Non le faceva paura, ma incuteva in lei uno strano senso di soggezione che la portò a restare immobile a guardarlo mentre vanificava il suo tentativo di fuga.

“Come hai fatto a vedere che stavo uscendo?” chiese la Leonessa, stizzita: “Ho aspettato che fosse tardi proprio per...”

“Siete molto più nervosa, quando messer Fortunati è a Firenze...” spiegò il Riario: “E oggi, quando parlavamo con Scipione, mi siete sembrata... Ho... Per sicurezza ho preferito tenervi d'occhio.”

“Dovresti avere altri impegni, a quest'ora della notte...” lo rimbrottò la Tigre, colta nel vivo: “A dicembre farai diciotto anni... I ragazzi della tua età passano le loro notti a rincorrere sottane, non a curarsi di cosa facciano le loro vecchie madri...”

“Non tutti hanno a cuore le loro vecchie madri.” fece eco lui, inamovibile.

A quel punto, con un sospiro, la donna si rivolse allo stalliere, sempre immobile nel suo angolino, e gli intimò: “Sistema tutto. Non esco più, per stanotte.”

Il Riario, allora, si avviò all'uscita della stalla e la madre lo seguì, improvvisamente docile. Ancora porpora in viso, ma decisamente sollevato, Galeazzo si permise di tornare a respirare.

“Perdonami per quello che ho detto prima, sui ragazzi della tua età e sulle sottane da inseguire...” si permise di dire la Leonessa: “Non volevo metterti in imbarazzo.”

“Sono stato io il primo a essere indelicato.” la corresse lui: “Non avrei dovuto insinuare che tra voi e messer Fortunati ci sia qualcosa.”

“In ogni caso... Pensi che sarebbe un male?” indagò la Sforza, mentre la villa si avvicinava inesorabile, come una montagna scura nel buio della notte, come una prigione silenziosa ed elegante, ma da cui era impossibile evadere.

“No.” ribatté subito lui, per poi schiarirsi la voce e precisare: “Messer Fortunati è un uomo buono e ci ha sempre protetti. Credo che abbia un'influenza positiva, su di voi.”

La milanese annuì e non toccò più l'argomento. Camminarono in silenzio fino alla porta della camera di Galeazzo e lì la donna lo salutò augurandogli una buona notte.

“Andrete anche voi a dormire, adesso?” si informò il Riario.

Per un breve istante, la Leonessa credette che il giovane temesse che lei, invece di ritirarsi per riposare, si sarebbe messa a cercare compagnia per la notte, come aveva fatto centinaia di volte nella sua rocca, a Forlì, scegliendo questa volta tra i servi invece che tra i soldati.

Sia per fargli capire che aveva capito il suo dubbio, sia per tranquillizzarlo, sorrise e rispose: “Per forza mi tocca andare a dormire... In questa villa ci sono solo o dei vecchi come Frate Lauro, o dei ragazzini come lo stalliere...”

Galeazzo ricambiò il sorriso, pensando comunque che in quella villa c'era anche il De Marzi e che, comunque, lo stalliere non era poi così giovane, visti i gusti che sua madre aveva dimostrato, in primis con la scelta di Giacomo Feo.

La Tigre si accontentò di quel sorriso un po' timido e, con un buffetto sulla spalla, lo salutò una volta di più e andò verso la sua stanza. Si sedette sul letto e attese qualche minuto che il fuoco che aveva dentro si spegnesse, frustrato da quella mancata fuga nei boschi.

Le bastò poco, invece, per capire che il fuoco avrebbe arso tutta notte e, sapendo di non aver modo di spegnerlo, né di tenerlo molto a bada, si rassegnò a lasciarsi riardere e a non dormire. Con un sospiro, lasciò la sua camera e andò nella sala delle letture.

Con pazienza accese il camino, per farsi luce, prese un libro di cui non le importava nulla, e provò a leggere.

Perse subito il filo del discorso, ma trovò un'altra occupazione per tenere la mente imbrigliata in pensieri che non la portassero di nuovo a tormentarsi per l'assenza del piovano – l'unico amante che, dopo quanto aveva subito per colpa del Borja, fosse al momento pronta ad accettare – o a voler evadere, anche se solo per qualche ora: pensò a Galeazzo. Ragionò sul suo passato, sul suo presente e sul suo futuro e, quando arrivò la prima luce dell'alba, in lei c'era sempre un fuoco tumultuoso, ma anche la ferma volontà di fare per il suo figlio prediletto tutto quello che avrebbe potuto per permettergli di scegliere la strada per lui migliore e per farlo diventare l'uomo che meritava di essere.

Ritorna all'indice


Capitolo 849
*** Se non spera, non troverò l'insperato. ***


 

Prospero Colonna aspettava l'inizio della battaglia con lo stesso fremente ardore che l'aveva animato da ragazzo, le prime volte che si trovava sul campo, la mano della spada pronta a vibrare il colpo, e le gambe paralizzate dalla paura.

Certo era che, rispetto a quando era un giovanotto, ora aveva sulle spalle l'esperienza di quasi cinquantun anni di vita, di cui molti passati in armatura. In più, in quella specifica occasione, era certo di aver preparato una bella sorpresa per i francesi. Mai come quel giorno si sentiva un alfiere orgoglioso del re di Spagna: i Borja volevano conquistare tutto con la forza bruta, schierando, anche quel giorno, un esercito che fosse imbattibile per numero di componenti, più che per le sue capacità... Ebbene, lui avrebbe dimostrato che un cervello agile valeva più di dieci braccia forzute, se veniva valorizzato.

Innanzitutto, lì a Cerignola, dove si sarebbe per certo tenuto lo scontro, dopo aver guadato l'Ofanto, Prospero aveva fatto scavare un fossato e poi erigere un terrapieno lungo tutta la linea spagnola. E proprio dietro di esso aveva posizionato la fanteria, mettendo al centro i lanzichenecchi, lasciando sulle ali gli imponenti contingenti di archibugieri e balestrieri, supportati dall'artiglieria leggera. La cavalleria pesante, infine, era posta come riserva. Piè di ottomila uomini erano pronti a eseguire senza indugio i suoi ordini e anche gli altri comandanti, come Consalvo di Cordoba o suo cugino Fabrizio Colonna, non aspettavano altro che fosse lui a guidarli alla vittoria.

L'attesa era sempre più palpabile, ma Prospero voleva cercare di stare calmo. Si aspettavano l'arrivo dei francesi da un momento all'altro e tutti i suoi uomini, già in posizione da tempo, sembravano trattenere tutti quanti il respiro. Perfino il cavallo del Colonna, una bestia di stazza ragguardevole e dal temperamento fumantino, era immobile come una statua, e se non fosse stato per le froge, che si aprivano ritmicamente ad annusare l'aria di quel 28 aprile, si sarebbe potuto dire che fosse un animale impagliato.

Quando arrivarono, i francesi lo fecero in modo chiassoso e scomposto. Prospero, che sapeva quanto peso avesse quella battaglia, non appena scorse il primo pennacchio d'Oltralpe, cominciò a dare ordini, con la voce ferma e con i tempi giusti, quasi che stesse orchestrando dei musici e non dei soldati.

La cavalleria francese, assieme agli svizzeri, partirono subito con una carica centrale, al cuore dell'esercito spagnolo. Il Colonna non trattenne un sorriso, quando li vide subito fiaccarsi e ritirarsi, per preparare la seconda carica. Era tutto come aveva immaginato. Era così semplice, da sembrargli quasi un gioco.

Anche in quel secondo assalto, l'artiglieria posta sui fianchi, vanificò lo slancio francese. Fu il Duca di Nemours, Luois d'Armagnac, a capire che di quel passo sarebbe stato inutile continuare a caricare.

Guidando in prima persona i suoi uomini, si mosse lateralmente, riuscendo, per un breve istante, a togliere perfino il sorriso dalle labbra di Prospero. Fu solo un istante, appunto, perché appena i francesi impattarono con il fianco destro delle truppe spagnole, gli archibugieri iniziarono a far fuoco, riuscendo laddove la più grossolana artiglieria sarebbe fallita.

Il Colonna seguiva, sull'altura di Cerignola, a una certa distanza, ma pronto a intervenire, la battaglia, cercando di continuo con lo sguardo la vistosa armatura dell'Armagnac. Sapeva che se fosse caduto lui, buona parte dei francesi si sarebbe scompaginata in fretta.

“Che succede?” chiese Fabrizio Colonna, al cugino, che ancora strizzava gli occhi, per distinguere qualcosa tra la polvere sollevata dai combattimenti.

A far nascere la sua domanda era stata una serie di grida anomale che arrivavano dal fossato in cui si stava guerreggiando. Era qualcosa di scomposto, di diverso dal consueto fervore bellico che si vedeva in battaglia...

“Eccolo!” esclamò questi, facendo sobbalzare il cugino: “Eccolo! L'hanno preso!” gridò, entusiasta.

Aveva fatto appena in tempo a vedere il Duca di Nemours contorcersi e cadere da cavallo, per sparire poi in mezzo alla confusione e alla polvere. Nel momento stesso in cui il francese era caduto, tra le sue file si era scatenato il panico. Uomini scappavano, altri si arrendevano, altri ancora mulinavano la spada disperati, convinti di essere a un passo dalla fine.

Il Capitano degli svizzeri cercò di ricompattare le file, ma ormai la confusione era impossibile da arginare. Trattenuti dal fossato, privati del nemico, che aveva lasciato quella gola artificiale, per lasciare libero sfogo all'artiglieria e agli archibugieri, gli elvetici poterono solo annaspare sul posto, per poi vedere anche il loro diretto comandante cadere morto, crivellato di colpi.

“Adesso!” ululò Prospero, calandosi la celata sugli occhi e alzando la spada, cogliendo quasi di sorpresa perfino il cugino, ma non i suoi fanti.

Le file di uomini scelti correvano tutt'attorno a lui, dando la carica ai nemici già sfiancati e decimati. I francesi, così come gli svizzeri, ruppero subito quel che restava delle loro righe, e scapparono in ogni dove.

Finalmente era il turno anche del Colonna di darsi da fare. Dopo aver dato ordine di saccheggiare i corpi dei vinti e di prendere prigionieri tutti gli stranieri che sarebbero stati trovati ancora vivi, partì al galoppo, seguito da una ristretta cerchia di cavalieri suoi fedeli.

Rincorse la colonna più consistente di francesi fuggitivi per almeno sei miglia, catturando prigionieri e uccidendo i più animosi. Non volle però fermarsi. La giornata era sua, anzi, era stata sua nel giro di nemmeno mezz'ora.

Era cosciente che la sua fosse stata non solo una vittoria degna delle più grandi onorificenze possibili, ma anche una vittoria che avrebbe consegnato di nuovo il sud saldamente nelle mani del re di Spagna. Dopo la vittoria a Seminara, quella battaglia a Cerignola sanciva la fine dei francesi nel regno napoletano e, sperava Prospero, di quello dei Borja nel sud dell'Italia. Con un po' di fortuna e se il re spagnolo avesse dato sempre il suo appoggio, gli italiani come lui e come gli Orsini – l'odio per il Valentino avrebbe di certo saputo riunire perfino due famiglie storicamente rivali come le loro – avrebbero potuto riprendere forza e stringere il cerchio attorno al Vaticano, soffocando Alessandro VI, suo figlio e tutti quelli che da loro dipendevano e prendevano forza.

“Torniamo indietro?” chiese il suo attendente, quando fu sicuro che di francesi da inseguire non ne fosse rimasto nemmeno uno.

“Andiamo al loro campo.” decise repentinamente Prospero: “Questa notte voglio dormire nel letto di un francese!”

Detto fatto, la cavalleria, guidata dal Colonna, irruppe nel campo francese, ormai a breve distanza da loro. Trovarono solo poche guardie, i cucinieri, qualche sbandato che stava al seguito delle truppe, varie donne di malaffare e una buona provvista di cibo e vino.

Prospero attese paziente le notizie da Cerignola. Si erano contati i morti e i feriti e fu immensamente felice di sapere che se da parte spagnola i morti erano stati solo un centinaio, da parte francese erano stati circa quattromila. Tra i caduti nemici si annoverano grandi nomi, oltre all'Armagnac: Chandée, Guiffray, Clermont, Chevannes, Cacciavillano Dal Corno, Roult, Jahn, Maubranches, La Cousture... Si diceva anche che tra i feriti ci fosse Antonello Sanseverino...

I prigionieri, invece, si aggiravano intorno ai seicento uomini.

Tra gli spagnoli non era caduto nemmeno un comandante.

Quella notte, sfinito dalla battaglia brevissima, ma intensa, e raddolcito dal vino conquistato, da un paio di meretrici e da cibo a sazietà, Prospero Colonna trovò il riposo nel letto – un letto vero, malgrado fosse in una tenda da campo – del defunto Duca di Nemours, il povero Louis d'Armagnac che, con la sua tragica fine, aveva dato inizio a una fine di dimensioni ben più colossali: quella del dominio francese in Italia.

 

Lorenzo aveva fatto fatica a tornare a palazzo Medici, quel giorno. Il sole di inizio maggio era abbacinante, lo aveva accecato e gli aveva quasi dato la nausea. Il caldo gli sembrava soffocante e la polvere che si alzava dalla via Larga, mentre passavano uomini e cavalli, gli aveva riempito i polmoni, facendolo tossire.

Nel momento in cui aveva varcato il portone di casa, trovandosi nel cortile interno, aveva avuto un momento di incertezza. Si era chiesto se fosse mattina o pomeriggio e poi, con un grande smarrimento, si era ritrovato a chiedersi perfino se quella fosse o meno la sua dimora.

Massaggiandosi la fronte, che gli doleva in modo particolare, occhieggiò verso un servo che gli si avvicinava. Sapeva di conoscerlo, ma non avrebbe saputo dire il nome. Quando quello gli chiese se stesse bene, il Popolano agitò con forza la mano e poi farfugliò qualcosa che lui per primo non comprese.

Con la bocca secca e le gambe incerte, il Medici trovò, al secondo tentativo, la strada per arrivare a una delle sale più vicine. Si sedette sul primo scranno che trovò e si prese la testa tra le mani. Stava sudando freddo e ogni fibra del suo corpo era attraversata da un leggero tremito.

Chiuse con forza gli occhi, ripiegandosi ancor più su se stesso e poi, così com'era venuta, la nebbia parve diradarsi di colpo. Sapeva di essere a casa sua. Sapeva che era lunedì. Sapeva che era mattina.

Si stropicciò il volto, che negli anni – specie negli ultimi mesi – si era fatto smunto e pallido, e poi fece un paio di profondi sospiri. Stava tornando tutto quanto, i discorsi sentiti alla Signoria, riguardo le ultime pesanti sconfitte francesi a Seminara e Cerignola, che avevano de facto restituito il sud Italia agli spagnoli, e riguardo la fuga dell'Alègre da Capua, uno degli ultimi capisaldi di re Luigi al sud. Gli tornarono in mente anche le battutine strane e cattive che aveva sentito fare, che lo vedevano come protagonista negativo.

Sapeva che Firenze lo vedeva come l'uomo che li aveva portati a legarsi tutti quanti a filo doppio con il papa e, a un tempo, con la Francia. Sapeva che presto, in caduta libera com'era, qualcuno avrebbe formalizzato un'accusa di tradimento nei suoi confronti.

Sempre che qualcuno non l'avesse già fatto... I suoi legali, quel giorno, all'alba, gli avevano fatto cenno a qualcosa, ma lui era stato troppo, troppo, davvero troppo concentrato sul resto del discorso, che riguardava quella sgualdrina di Caterina Sforza, per far caso a eventuali processi a carico per tradimento della Patria.

Sventolandosi con la mano, colto da un grande caldo, Lorenzo borbottò tra sé qualche ingiuria, pensando che, se mai la Repubblica avesse preteso la sua testa, la colpa sarebbe stata sempre e solo di quella donnaccia che un tempo era stata una Contessa e che era stata in grado di stregare suo fratello Giovanni, costringendolo a sposarla e cacciando tutti loro in quell'immenso guaio...

Il Popolano si alzò, a fatica, desideroso di aria. La testa stava tornando a fargli un gran male e aveva la sensazione di vederci male, come se i suoi occhi avessero davanti una lente deformante che rendeva il mondo incomprensibile.

I suoi avvocati gli avevano detto molto chiaramente, proprio quel giorno, che la Tigre di Forlì stava vincendo o, forse, aveva addirittura già vinto il loro contenzioso. Avrebbe avuto il bambino e, con lui, avrebbe avuto tutti gli immobili di Giovanni e i soldi... I soldi... Quali soldi, si chiedeva Lorenzo.

Aveva già speso tutto quello che restava dell'eredità di Giovanni per pagarsi le spese legali... E la dote di sua figlia Laudomia, che si era sposata da qualche mese... E poi aveva avuto tante altre spese da fare... Quei soldi, in fondo, erano anche suoi... Aveva passato la sua infanzia e la sua giovinezza a curarsi di quel fratello più piccolo, lo stesso fratello che, nascendo, gli aveva strappato per sempre l'amata madre...

Il Medici ormai barcollava, ma non se ne rendeva conto. Vedeva delle figure indistinte in fondo a una sorta di canale oscuro e riconobbe a stento la voce di Semiramide che chiamava il suo nome.

L'Appiani, che era intenta a parlare col figlio Pierfrancesco, vedendo il marito camminare in modo incerto, con gli occhi bovini persi e la bocca aperta, incrinata da un lato, non poté soffocare un moto di sincera preoccupazione, chiamandolo per nome e andandogli incontro.

L'uomo provò a dire qualche parola, cercando di sottrarsi alle braccia della moglie, che lo sorreggevano, impedendogli, di fatto, di cadere in terra.

Semiramide era spaventata a morte. Aveva visto, a volte, Lorenzo farsi confuso e incerto, ma adesso qualcosa era cambiato. Stava accadendo qualcosa di molto grave e non sapeva come impedirlo.

“Chiama qualcuno!” gridò la donna, rivolgendosi al figlio che, invece, restava in disparte, muto spettatore, in attesa, forse, che il padre morisse davanti ai suoi occhi: “Manda qualcuno a chiamare un medico! Fai venire anche il prete! Corri!”

Pierfrancesco, seppur intimamente riluttante, vergognandosi del proprio desiderio di lasciare il Popolano al proprio destino, per amor della madre volle obbedire e, senza farsi ripetere l'ordine, si mise a correre, per cercare l'aiuto che la madre richiedeva.

Senza preavviso, Lorenzo ebbe uno spasmo violento e vomitò quel poco che aveva nello stomaco.

L'Appiani si accorse in quel momento, mentre cercava di sorreggerlo, di quanto fosse sudato e sconvolto. Anche quando il secondo rigurgito le sporcò l'abito, la donna non si mosse, continuando a chiamare il marito, sperando di riportarlo a uno stato di coscienza accettabile.

L'uomo, invece, riversava gli occhi e digrignava i denti, sempre più distante, sempre più incosciente.

Quando finalmente Pierfrancesco tornò con al seguito due serve e un medico, il Medici era in terra, la moglie accanto in lacrime. Era ancora vivo, ma, nonostante gli occhi aperti e un flebile movimento della mano, fu subito chiaro a tutti che non potesse né vedere né sentire nessuno di quelli che gli stavano attorno.

 

Malgrado le iniziali perplessità del De Marzi, Caterina aveva chiesto e ottenuto il permesso di affilare personalmente i coltelli della cucina.

Non le interessava nulla, in realtà, di quegli attrezzi in quanto tali, anzi, se le cuoche che Lorenzo le aveva affibbiato avessero fatto fatica a tagliare carne e verdure per cucinare, poteva solo dirsene felice, ma aveva il disperato bisogno di tenersi occupata. Quel movimento lento e cadenzato le ricordava, seppur in piccolo, ciò che aveva fatto per anni nella sua rocca, facendo il filo alle spade, nell'armeria di Ravaldino.

Aveva schivato per tutto il giorno i suoi figli, non aveva voglia di occuparsi di Pier Maria, aveva evitato di trovarsi sola con frate Lauro, per paura che volesse intraprendere di nuovo qualche dialogo impegnativo, e Fortunati era di nuovo a Firenze e non si sapeva quando sarebbe tornato.

La noia, o meglio, il senso di inutile attesa che aveva attanagliato la Leonessa l'aveva portata a cercare ancor di più l'isolamento, ma, soprattutto, un impegno manuale.

Era ormai quasi sera, e stava aspettando che il personale della cucina arrivasse a scacciarla, per riappropriarsi di pentole e pentoloni per cucinare la cena. Aveva già affilato tutti i coltelli, le due mannaie e perfino la scure, quando, china sulle lame più piccole – e non veramente meritevoli di una ripassata – che sentì dei passi che ben conosceva arrivare in cucina.

“Potevi avvisarmi, che saresti tornato oggi...” fece la donna, senza nemmeno sollevare lo sguardo verso Francesco: “Non che mi cambi qualcosa, ma almeno avrei avuto qualcosa da fare: aspettarti.”

Il piovano non ribatté, se non con un lento sospiro. Portava con sé l'odore particolare di una giornata di sole passata all'aperto, un aroma che Caterina aveva quasi dimenticato. Lo spesso mantello da viaggio che l'uomo portava, malgrado il caldo, era impolverato, senza che, malgrado le sue abitudini tranquille, il fiorentino avesse corso, per tornare alla villa.

“Cos'è successo?” chiese, iniziando a preoccuparsi, la Tigre.

Fortunati si sedette davanti a lei, mettendo le mani sul tavolo e guardando il legno, un sopracciglio alzato.

“Avanti...” fece lei, mettendo da parte i coltelli e facendosi impaziente: “Hai corso fin qui per riferirmi qualcosa, e adesso stai zitto? Parla o giuro che...”

“Lorenzo è stato male.” rispose l'uomo, che stava solo cercando le parole più adatte per rendere chiara la situazione: “Non è successo oggi, ma almeno un paio di giorni fa. Dicono che ora sia confinato a letto, senza poter né muoversi né parlare... Dicono che sia grave e che potrebbe morire da un momento all'altro.”

La Leonessa, nel sentire quelle parole, fu attraversata da una serie infinita di emozioni violentissime e contrastanti. Da un lato era entusiasta di quella notizia. Se, anzi, Lorenzo fosse proprio morto, la sarebbe stata ancor di più. Dall'altro avvertiva una profonda tristezza, quasi un dolore, al pensiero che quel Lorenzo, lo stesso Lorenzo che le aveva fatto guerra, fosse l'amato fratello di Giovanni. Da un lato si sentiva ripagata dal fato, come se quel malore fosse la prova certificata della sua ragione, del torto del cognato... Ma dall'altro si sentiva in colpa per essere stata la causa involontaria dell'allontanamento tra Giovanni e Lorenzo.

“Non so cosa dire.” ammise la Sforza.

“Possiamo andare un attimo in camera tua e parlarne?” chiese il piovano, visibilmente stremato.

Solo in quel momento la milanese si rese conto di un fatto semplice, ma a cui avrebbe dovuto pensare da tempo: Lorenzo, così come lo era stato Giovanni, era stato amico di Fortunati, in gioventù. Anche se poi la vita li aveva messi – per colpa di Caterina – su due fronti opposti, era evidente che Francesco provasse ancora un barlume d'affetto per il Medici.

“Sì, andiamo in camera mia e parliamone.” accettò subito la donna.

Arrivati in stanza, il piovano si tolse il mantello e il giubbone nero, e poi, dopo essersi sciacquato il volto usando la toeletta di Caterina, come faceva spesso, si andò a sedere sul letto accanto a lei. Le spiegò meglio del malore, di come la notizia fosse trapelata a fatica fuori da palazzo Medici, di quando Laudomia fosse disperata e di quanto, invece, si diceva che il giovane Pierfrancesco fosse sì attonito, ma ben poco addolorato per la sorte del padre.

Discussero un momento delle possibili cause di quella malattia improvvisa, e poi passarono a discutere della sorte del processo.

“Ormai la vittoria era tua comunque.” soppesò Francesco, che sembrava essersi ripreso un po': “E se Semiramide è la donna che ricordo che fosse, non insisterà oltre.”

Caterina, in uno slancio, prese la mano del fiorentino e sussurrò: “Dimentico sempre che un tempo erano tuoi amici.”

“Un tempo, hai detto bene.” sorrise triste lui: “Poi le cose sono cambiate...”

“Da quando Giovanni mi ha sposata e Lorenzo ha cominciato ad accusarmi di essere solo una meretrice capace di irretire gli uomini con le mie pozioni.” riassunse la Sforza, sostenuta.

“Volendo spezzare una lancia in favore di Lorenzo – provò a dire il piovano, molto cauto – non era facile accettare che tu fossi la moglie di Giovanni... Avevi una certa nomina, eri appena uscita da un episodio tremendo che in Italia aveva fatto parlare moltissimo...”

Nel sentir rivangare quel momento della sua vita, la Tigre faticò a trattenere le lacrime e a moderare la voce, nel dire: “C'è anche da dire che se Lorenzo avesse amato davvero suo fratello, lo avrebbe anche stimato abbastanza da crederlo capace di capire un eventuale inganno... Avrebbe dovuto fidarsi del suo giudizio, non trincerarsi dietro le sue posizioni senza voler sentir ragioni...”

“Magari lo amava così tanto da temere che stesse commettendo un errore e basta...” provò a ragionare Francesco.

La Leonessa avrebbe voluto ribattere con durezza, ma pensò a quando lei stessa aveva commesso o rischiato di commettere lo stesso errore e così sussurrò solo: “Può essere.”

“Comunque sia – riprese l'uomo, deciso a non sollevare il Medici da tutte le sue colpe – è stato lui il primo a chiudere i ponti con Giovanni, non il contrario.”

Ancora una volta la Sforza avrebbe voluto contraddirlo, facendo presente che, purtroppo, non era del tutto vero, dato che Giovanni l'aveva sposata senza consultarsi con il fratello, senza, anzi, farglielo nemmeno sapere, in un primo momento. Alla fine, però, tacque e basta.

“Comunque, mi terranno informato su come evolverà la cosa.” concluse il piovano: “Anche Lucrezia, che è sua cugina, avrà presto notizie fresche e ce le farà avere senza indugio.”

Nel sentire citare la Medici, la Tigre fece un'espressione strana, a metà strada tra l'indifferenza e lo scetticismo, ma non si espresse né in un senso né nell'altro.

Il resto della serata passò tranquillo, così come la cena, ma se il piovano era riuscito visibilmente a calmarsi, altrettanto non si poteva dire della Sforza. Pur senza esprimere ciò che le si agitava nel petto, la donna non fece altro, per tutto il tempo, che pensare al cognato agonizzante – così le era stato, in fondo, descritto – a letto, e nella sua mente quell'immagine andava a sovrapporsi senza soluzione di continuità a quella di un Giovanni appena trentenne che si spegneva pian piano, in un modo forse in parte simile.

Scesa la notte, Caterina aspettava che Fortunati la raggiungesse in camera, e l'uomo non la deluse.

Come sempre, dopo aver scambiato qualche parola e aver letto qualcosa, su iniziativa della Leonessa, i due cominciarono ad avvicinarsi. Però, più cercava le labbra di Francesco, più la milanese ricordava quelle di Giovanni e, come se ci fosse un nesso logico imperscrutabile, a quelle di Giacomo.

La figura, sempre viva nella sua memoria, del suo secondo marito, la trafisse in pieno, come una stilettata. Improvvisamente le mani del fiorentino sui fianchi le davano fastidio, e così i suoi baci e ancor di più la presenza fisica del suo corpo, il suo calore, il suo odore...

Proprio mentre il piovano, ignaro del processo mentale inesorabile che era scattato in Caterina, provò a farsi avanti in modo deciso, ella scosse il capo e, sottraendosi in modo plateale, disse un semplice, ma secco: “No.”

Stordito, ma volendo subito imputare quell'inattesa ritrosia alle emozioni confuse scatenate dalla notizia dell'infermità di Lorenzo, Fortunati rimase immobile, senza provare a trattenerla, mentre lei si alzava e gli voltava le spalle. Senza dire nulla, non volendo rispondere a domande scomode, la Leonessa si infilò i calzari e una vestaglia da notte e uscì dalla stanza.

Camminò nel buio quasi perfetto della villa per un po', finché, attirata da una luce fioca, andò nella sala delle letture. C'erano un paio di candele accese, probabilmente dimenticate da qualcuno dei suoi figli, ma a una prima occhiata la sala sembrava deserta.

La Tigre aveva gli occhi velati di lacrime, quindi la sua visione non era perfetta, ma era troppo stanca per controllare anche dietro la scaffalatura centrale. Senza forze, sentendosi ora anche in colpa verso Francesco, a cui imponeva il suo carattere scostante e le sue reazioni difficili da capire, la donna iniziò a piangere in silenzio, il capo chino, tra le mani.

Non riusciva a strapparsi di dosso il ricordo di Giacomo che, in fondo, era morto solo da nemmeno otto anni, benché le sembrasse passata una vita intera. E con lui tornavano tutti gli altri: Giovanni, Manfredi, perfino Pirovano, che non era morto, ma l'aveva tradita, diventando per lei solo un altro fantasma da inseguire... E finiva a pensare a Lorenzo, un uomo che aveva odiato senza conoscerlo, che aveva visto pochi volte e di cui ricordava a stento i tratti del volto.

Dopo quella che le parve un'eternità, la Sforza riuscì a smettere di piangere e raddrizzò le spalle. Si pulì il naso nella manica della vestaglia, e lo stesso fece con le guance. Respirò a fondo un apio di volte, chiedendosi se tornare o meno da Fortunati e mostrarsi in quello stato pietoso.

Nel silenzio tombale della notte, la milanese sentì un rumore appena percettibile, che arrivava da dietro lo scaffale di legno centrale: “Chi c'è?” chiese, quasi spaventata.

Sforzino, che era stato lì per tutto il tempo, sentendosi scoperto uscì lentamente dal suo nascondiglio e, abbassando lo sguardo tanto da far risaltare il suo doppio mento, si scusò dicendo mesto: “Non volevo disturbarvi... Mi ero alzato per prendere questo – sollevò appena un volumetto che teneva in mano – e siete entrata...”

Caterina non sapeva se sentirsi furiosa con il figlio che non si era annunciato per tempo, o grata per la sua presenza, che andava in parte a lenire la solitudine immensa che provava in quel momento.

“Avvicinati.” gli disse, alla fine, restando seduta dov'era, ma allungano un braccio verso di lui.

Il ragazzino, incerto, fece come gli era stato detto e quasi sobbalzò, quando la madre, appena l'ebbe abbastanza vicino, gli prese una delle mani grassotte e la strinse, con trasporto.

Deglutendo, il Riario provò a dire: “Anche io a volte sono triste...”

La Tigre lo guardò a lungo, valutando come, con quella luce fioca, Sforzino sembrasse ancora un bambino, malgrado avesse quasi sedici anni. Quando si metteva a parlare di Santi e di teologia, sembrava già un dotto, un uomo di Chiesa, ma quella notte per la Sforza era solo uno dei suoi cuccioli, il più trascurato, quello che non aveva mai cercato di conoscere davvero...

Il Riario stava per aggiungere qualcosa, ma non appena schiuse le labbra, la madre si alzò e sospirò: “Scusami ora... Ora è meglio che vada a riposare.”

“Certo...” annuì lui, un po' deluso: “Ora... Io mi rimetto a leggere.”

Entrambi avrebbero voluto non far cadere in quel modo il discorso, ma nessuno dei due trovò il coraggio di dire alcunché, tanto poca era la confidenza che si era creata tra loro negli anni.

A passo lento, continuando a tamponarsi gli occhi, nella speranza di farli sembrare un po' meno gonfi, la Tigre tornò in camera sua. Non sapeva di preciso quanto tempo fosse stata via, ma era certa che vi avrebbe trovato ancora Francesco.

Infatti lo trovò, ma non a letto assopito, come se l'era immaginato: l'uomo aveva liberato l'inginocchiatoio dagli abiti e dalle cianfrusaglie con cui di norma la Leonessa lo ricopriva, e vi si era sistemato per pregare.

Ancora con le mani giunte, nel sentirla rientrare, si voltò verso la porta e la squadrò per un breve istante. Di certo aveva capito subito che aveva pianto e così, forse solo per gentilezza, distolse subito lo sguardo e tornò a fissare il crocifisso appeso alla parete.

“Perdonami... Non volevo disturbarti.” sussurrò lei, restando vicino alla porta: “Forse... Vado a dormire in un'altra stanza, tanto questa villa è enorme e l'abitiamo solo in piccola parte...”

Il fiorentino scosse il capo, si fece il segno della croce e poi lasciò l'inginocchiatoio: “No, ti prego, resta. Mi ero messo a pregare solo perché non riuscivo a dormire...”

“Pregavi per Lorenzo o pregavi affinché tornassi da te più ben disposta di quanto non sia stata prima?” domandò Caterina.

Francesco non capiva se stesse cercando di scherzare o se fosse seria, così preferì non sorridere, ma parlare in modo diretto: “Non pretendo di sapere cosa ti faccia stare tanto male, stanotte. So che hai molte ferite e...” si morse il labbro e concluse: “Se vuoi stare da sola, lo capisco e lo rispetto. Sono io che devo andarmene a dormire di là, in camera mia, non certo tu...”

Detto ciò, l'uomo mosse un paio di passi decisi verso la porta, fino a trovarsi proprio al fianco della sua amante. Questa da un lato avrebbe voluto lasciarlo andare e passare davvero la notte da sola, a piangere ancora, a ripensare ai suoi fantasmi e a spaventarsi nel ragionare sul suo presente e sul suo futuro. D'altro canto, però, il fuoco che in quelle settimane aveva continuato a covare sotto la cenere senza sosta stava tornando a infiammarla.

Di colpo, come se fino a quel momento non se ne fosse resa conto, la Leonessa realizzò di aver vinto il processo di affidamento di Giovannino, capì che la campagna del papa al sud si stava traducendo in una sconfitta senza eguali ed ebbe la certezza che Lorenzo non sarebbe sopravvissuto al suo male, rendendola una donna un pochino più libera.

Esaltata, senza quasi preavviso, afferrò il braccio di Fortunati e gli disse: “Piovano, tu non vai da nessuna parte...” e lo tirò a sé per baciarlo.

Francesco sentiva ancora le ciglia umide di lacrime della sua amata, il suo respiro irregolare e capiva che il suo improvviso ripensamento era legato soprattutto all'incapacità di gestire il caos che regnava sovrano in lei, ma non gli importava.

Docile come una recluta che segue il suo maestro d'armi alla lettera, il fiorentino si lasciò ricondurre a letto e, quella volta, Caterina non gli si negò.

Ritorna all'indice


Capitolo 850
*** Mors omnia solvit. ***


“Come altro te lo devo dire?” chiese Rodrigo, infastidito come non mai: “Non ti hanno avvelenato, non c'è alcuna prova che lo dimostri e nessuno dei nostri dottori ha riconosciuto in te i segni del veleno... Casomai...”

“Casomai..?” si alterò Cesare, guardando il padre di sottecchi, il mantello ancora sulle spalle, a mo' di coperta, mentre il suo corpo, ancora provato dalla malattia delle ultime settimane, tremava appena, malgrado il gran caldo di maggio.

“Casomai, la ragione dei tuoi stessi mali sei tu!” sbottò il pontefice, lasciando il suo comodo scranno e andando alla finestra che affacciava su Nettuno: “Il mal francese e chissà che altro..! Che male ho fatto, io, papa, per avere un figlio depravato come te?”

“Chissà da chi avrò preso...” borbottò il Duca, incrociando le braccia sul petto e mettendosi a guardare la grossa schiena del padre, animato da un odio che non provava da tempo.

“Io, almeno, mi cercavo solo belle donne...” commentò Alessandro VI, senza voltarsi, il volto scuro e il grosso naso attraversato appena da un tremito: “Invece da quello che sento dire, tu non badi troppo a... Insomma... Dicono che anche quel tuo amico, Miguel, quello che ti ha soccorso...”

“Michelotto è solo mio amico.” si difese, con troppa veemenza, Cesare.

Quello scatto fece finalmente girare il papa che, dopo un lungo sguardo al figlio, riuscì a dire soltanto: “Non sono affari miei, ma voglio che non lo diventino. Sono stato chiaro?”

Il Valentino annuì: in fondo neppure lui aveva interesse affinché certe sue debolezze diventassero di dominio pubblico. Una questione erano i giovani paggi – c'era pieno di signorotti, in fondo, che si dilettavano con i loro servi più giovani, senza che nessuno ne avesse a risentirsene – ma un'altra era un uomo adulto e ben noto come il Corella...

“Prima che dicano che mio figlio si lascia usare come l'ultima delle cortigiane da uno dei suoi condottieri...” riprese a dire Rodrigo, sempre più cupo.

“Non capiterà.” tagliò corto il figlio, sistemandosi meglio e concludendo: “E poi Michelotto andrà presto a Roma, per quella questione di Pisa... Non vedo, dunque, dove sia il problema.”

“Fai finta di non capire...” sospirò il pontefice, addolcendosi appena: “Comunque hai spiegato bene al tuo amico cosa deve fare a Roma? Gli hai detto bene che deve tranquillizzare i pisani e riferire al loro portavoce che noi faremo di tutto per aiutarli nella loro guerra contro Firenze?”

“Certo che l'ho fatto.” ribatté, aspro, il Duca.

“Bene... Bene...” soppesò Rodrigo e poi, tornando alla finestra, disse: “Adesso che quel maledetto impiastro di Lorenzo Medici sta morendo, chi ci resta a Firenze, come alleato? Nessuno. E dunque è il momento di prendercela...”

“Quando Firenze sarà nostra – provò a proporre Cesare – rivoglio la Sforza per me.”

Il padre lo guardò con un misto di commiserazione e incredulità e poi ribatté: “Se la vuoi, dovrai andare a prendertela spada in pugno.”

Un po' preso alla sprovvista dalle parole del padre, il giovane Borja si prese qualche istante, prima di sbuffare: “Come se non ne fossi in grado...”

Il modo in cui il papa sollevò entrambe le sopracciglia, la disse lunga su quel che pensava in merito, tuttavia, quando parlò, non vi fece cenno: “Prima di tutto – disse – dobbiamo concentrarci su quel che va fatto. Per ora tenderemo una mano a Pisa e appena Firenze sarà troppo distratta da quelle scaramucce di paese, arriveremo a dare la zampata...”

“L'incornata, casomai...” sogghignò il Valentino: “Il simbolo della nostra famiglia è un toro, non un leone...” soggiunse, vedendo l'espressione cupa del pontefice che, evidentemente, non aveva colto l'ironia.

“Certo...” fece infatti Rodrigo, con il tono un po' spazientito che, come padre, aveva rivolto tante volte ai suoi figli quando erano molto piccoli e incapaci di comprendere discorsi complicati: “Ora pensa a riprenderti del tutto... Del resto parleremo più avanti.”

 

Nel momento stesso in cui una lettera era arrivata alla villa, Caterina aveva pensato che portasse notizie di Lorenzo. Invece, quando aveva visto il sigillo e la provenienza, si era resa conto che la missiva era di sua nipote Ippolita, figlia del suo defunto fratello Carlo.

La giovane – che, la Tigre ricordava bene, era coetanea della sua Bianca – la voleva informare della nascita di una figlia, chiamata Ginevra.

In altri momenti, forse, la Leonessa non avrebbe accolto con troppo trasporto quel genere di notizia, specie perché per lei Ippolita era pressoché una sconosciuta. Sapeva, però, quanto la nipote si fosse esposta e prodigata non solo per la causa sforzesca a Milano, ma anche per lei, cercando di trovarle spalle e appoggi tra i francesi. Come lei, anche il marito, Alessandro Bentivoglio, si era dimostrato favorevole a darle un aiuto e, in generale, i signori di Bologna, a tratti per parentela, a tratti per convinzione o convenienza, si erano fatti araldi della sua fazione.

“Dovremmo festeggiare...” soppesò la Sforza, ripiegando la lettera: “Bere un calice in onore di mia nipote e della bambina appena nata...”

Nella sala, oltre a Fortunati, che in quei giorni faceva letteralmente da ombra alla milanese, c'erano Sforzino e Galeazzo. Il primo stava leggendo e, sollevando appena gli occhi dalla pagina, fece un cenno d'assenso, senza avere il coraggio di aggiungere che il vino forse l'avrebbe rifiutato, ma, se col calice fosse arrivata anche una fetta di torta, allora non si sarebbe sottratto ai festeggiamenti.

Galeazzo, invece, in piedi davanti alla finestra, intento a osservare il bosco che circondava le immediate vicinanze della villa, fece un paio di domande riguardo quei parenti che non conosceva.

Caterina, che pur non aveva mai parlato volentieri del fratello Carlo, che ormai non ricordava quasi più, riassunse al figlio la loro parentela e poi si perse anche a parlare di Angela, altra figlia di Carlo, di un paio d'anni più vecchia di Ippolita, andata in sposa intorno ai quindici anni d'età a un certo Ercole Este, di cui il più famoso Duca di Ferrara era uno zio, a quel che sapeva.

“Ma anche se pure in lei scorre il sangue degli Sforza – concluse amaramente Caterina – non mi sembra che stia facendo granché per aiutare la nostra causa...”

“Non tutte le mogli, a volte si trovano nelle condizioni di influenzare come vorrebbero i mariti, figuriamoci i parenti acquisiti quale è per lei il Duca di Ferrara...” si permise di dire il piovano, senza sollevare gli occhi dall'anello sacerdotale con cui stava giocherellando da un po'.

“Se fosse davvero una Sforza, ne troverebbe il modo.” rimbeccò prontamente la Leonessa: “E comunque...”

La donna, però, non fece in tempo a concludere la frase, perché sulla porta della sala si presentò frate Lauro. Portava con sé due carichi importanti che, a suo dire, meritavano l'immediata attenzione della Sforza.

Il primo era un carico in carne e ossa, ossia Bernardino: “Vostro figlio Carlo – disse Bossi, con il suo consueto sorriso – stava importunando il personale di cucina, cercando di rubare del vino.”

“Stavo solo controllando che non lo rubassero loro!” si difese il Feo, trattenuto per la collottola dal frate.

“Vieni qui con noi.” fece Caterina, facendo un cenno al figlio: “Stiamo per festeggiare la nascita della figlia di mia nipote Ippolita... Farò portare il nostro vino migliore e potrai berlo anche tu.”

Anche se, con quell'affermazione, la donna aveva appena ammesso di non aver creduto alla scusa del figlio, ma all'accusa del frate, il ragazzino fu rabbonito a sufficienza da non tentare la fuga, ma, anzi, si mise placido accanto alla madre, in attesa degli eventi.

“E poi c'è questa – fece allora frate Lauro, porgendole una missiva scritta visibilmente su un foglio di recupero – da Firenze. La manda Scipione Riario.”

Afferrando all'istante la lettera, la Tigre cominciò subito a leggerla. Scipione, in poche lapidarie frasi le raccontava un evento a suo dire molto strano e molto importante avvenuto quella mattina a Firenze.

La città, scriveva, era stata attraversata da molti uomini che stavano andando a Pisa, per dare una svolta alla guerra e chiudere il fronte. C'erano guastatori e soldati di ogni sorta. Tra questi c'era anche Giampaolo Baglioni con quaranta armigeri.

Il prezzo del grano era schizzato subito a tre lire e in città non si parlava d'altro di come perfino il vecchio signore di Perugia si stesse schierando in prima fila per Firenze, contro i pisani, perché i pisani avevano dietro in modo sempre più plateale niente meno che il papa e suo figlio, il Duca Valentino.

Alla Leonessa non importava nulla del prezzo del grano – per fortuna avevano trovato dei contatti che permettevano loro di avere la farina a un prezzo di favore – né tanto meno che guastatori e altri fiorentini stessero raggiungendo Pisa per spegnere le velleità di quella città.

Ciò che la colpì fu il fatto che Giampaolo Baglioni, notissimo oppositore dei Borja, scampato alla loro mannaia per un soffio, non solo si fosse unito alla causa fiorentina, sottintendendo quindi che la Repubblica era ormai nemica del papa, ma che addirittura fosse sfilato in mezzo alla città senza alcun timore, sicuro, quindi, che nemmeno la Signoria avrebbe disdegnato l'associazione che i più avrebbero fatto tra i condottieri ribelli e Firenze stessa.

Era pur vero che quel distacco dal pontefice e quindi dalla Francia avrebbe dovuto farla sentire sollevata, perché significava che la fazione di suo cognato Lorenzo ormai non aveva più alcun peso in città... Era anche vero, però, che se Alessandro VI e Luigi XII erano nemici di Firenze, anche se non ancora dichiaratamente, prima o poi avrebbero cercato di conquistarla e lei, in caso la conquista fosse andata a buon fine, sarebbe per certo stata reclamata da Cesare...

“Sforzino...” fece Caterina, quasi senza voce: “Vai nelle cucine e... E di' loro di portare di sopra del vino, per favore...”

Il ragazzino, ben felice di poter andare in uno dei posti che preferiva della casa, uscì subito dalla sala, senza dire una parola.

“Che succede?” chiese invece Fortunati, capendo che qualcosa era cambiato, nell'espressione della Sforza.

Questa, però, scosse il capo e nascose la lettera di Scipione in uno dei tasconi del suo abito, convinta che fosse meglio che prima ci ragionasse con calma lei e poi, solo in un secondo momento, ne discutesse anche con il piovano.

Non appena una serva arrivò con la caraffa scelta e venne servito a tutti, compreso frate Lauro, da bere, la Tigre si isolò via via sempre di più. Ragionava sulle implicazioni delle ultime novità, sulla posizione di Baglioni, sul potere effettivo che lui e gli altri condottieri ribelli avrebbero potuto avere in un'eventuale contrattacco a Roma, e, soprattutto, cercava di contare in modo oggettivo i suoi possibili alleati e le relative forniture in termini di uomini, armi, denaro e influenze politiche.

Se tutti gli altri si erano già lasciati trasportare da un discreto clima di festa – malgrado nessuno di loro conoscesse Ippolita Sforza – la milanese restava invece sempre più cupa nel suo angolo, ricambiando solo all'occorrenza qualche sorriso.

Passata circa un'ora, mentre Sforzino e Bossi parlavano di un martire d'epoca romana, e Galeazzo, Bernardino – che beveva felice il suo vino – e Fortunati dell'opportunità di insegnare anche i soldati semplici a leggere e scrivere, Caterina mise da parte il calice, che aveva appena toccato, si schiarì la voce e dichiarò: “Scusatemi, vedo in camera mia... Ho bisogno di riposarmi.”

Nessuno provò a fermarla, ma non appena uscì dalla porta, Francesco si scusò con il Riario e il Feo e la seguì. I due ragazzi, che avevano da tempo accettato la possibilità che tra il piovano e la loro madre ci fosse qualcosa di più di una semplice amicizia, lo lasciarono andare senza fare commenti.

“Sei stanca?” chiese Fortunati, non appena raggiunse la Tigre, che stava camminando svelta verso la propria stanza.

La donna, che non aveva creduto di essere seguita da qualcuno, sbuffò e ribatté: “Ho quarant'anni, ormai.” poi, guardando i capelli ancora scuri, ma abbinati a una barba ormai del tutto grigia del fiorentino, aggiunse: “Ma che lo dico a fare, a te, che sei anche più vecchio di me...”

“C'era qualcosa nella lettera di Scipione..? Vuoi che venga in camera con te per parlarne..?” provò a offrirsi l'uomo.

La Sforza lo fissò un istante e poi scosse il capo: “No, sto andando da Pier Maria. Voglio passare un po' di tempo con mio nipote.”

“Credevo stessi andando a riposare...” fece notare lui, accigliandosi.

“Da quando mi fai da carceriere?” ribatté la Sforza, piccata: “Mi sembra che già da tempo abbiamo chiarito che non ti spetta conoscere alla perfezione ogni mio minimo movimento...”

“Hai ragione.” sospirò allora il piovano, allargando le braccia e voltandole le spalle.

Incredula di aver già fatto desistere Fortunati, Caterina restò immobile qualche istante e poi, con passo nervoso, andò davvero dal nipote Pier Maria. Mandò via la balia, dicendole di ritenersi pure libera per almeno le prossime due ore, e poi si dedicò al piccolo De Rossi.

Il bambino, ancora troppo piccolo per parlare o anche solo per capire cosa lei gli stesse dicendo, era l'interlocutore perfetto, per la Tigre, quel giorno.

Osservando Pier Maria che, steso sul tappeto – finalmente libero, come da sua precisa disposizione, dalle fasce e dalle varie imbragature che invece Bianca aveva imposto finché era stata lì – giocava assorto con il cavaliere di legno che gli aveva donato Bernardino, la Leonessa cominciò a elencare in modo caotico i pensieri che si affastellavano nella sua mente. Il De Rossi, di quando in quando, sollevava gli occhi pazienti su di lei, facendo un breve gorgoglio.

“E questo è quanto.” concluse la milanese, seduta ormai a sua volta sul tappeto, una mano sulla testa bionda del nipote.

Questi, dall'alto della maturità dei suoi sette mesi, rise, solleticato dalle dita della nonna, e poi mosse, tenendolo però al contrario, il cavaliere giocattolo come se stesse andando alla carica.

“Se solo tuo zio Galeazzo fosse più esperto...” soppesò Caterina, raddrizzando il giocattolo al nipote: “Se solo tua madre Bianca avesse più possibilità economiche e tuo padre potesse fornirci un appoggio concreto... E se solo... Se solo io avessi un esercito...”

La Leonessa aggiunse anche, ma solo nel pensiero, un pragmatico 'se solo Lorenzo morisse presto', ma ebbe l'accortezza di non esprimere quel desiderio ad alta voce, benché fosse certa che il piccolo non avrebbe potuto capirla.

Pier Maria si accigliò ed emesse un suono confuso che, all'orecchio della Sforza, parve quasi una difficoltosa imitazione della parola 'esercito'. Sapeva che il nipote era troppo piccolo per parlare già, ma quello sforzo la fece sorridere.

“Vuoi che ti racconti una storia sull'esercito del tuo trisnonno Francesco Sforza?” propose la Tigre, desiderosa come non mai di estraniarsi dai problemi che l'attanagliavano.

Il piccolo, tenendo sempre stretto a sé il cavaliere, gattonò fino a lei, allungando poi una manina verso di lei, per farsi prendere in braccio.

Con una vena di tristezza nello sguardo, pensando a quando anche il suo Giovannino era stato così piccolo, mentre lei aveva avuto poco tempo per curarlo e coccolarlo, la Sforza afferrò con sicurezza il nipotino e, con un sospiro lento, iniziò a raccontare: “Francesco Sforza era un avventuriero, che combatteva per denaro e per desiderio di gloria... Un giorno, però, venne notato dalla figlia del Duca di Milano, Bianca Maria, e da allora la sua vita prese una piega molto diversa...”

 

“Per il tempo che ha davvero – disse la levatrice, guardando Bianca in modo molto significativo, mentre si asciugava le mani ancora davanti al catino d'acqua calda – direi che sta procedendo tutto bene... Vi consiglio, però, di calcolare bene i tempi della vostra partenza da Roma, perché visto quanto siete florida voi, dubito che riusciremmo a far passare per settimino un bambino sano e robusto partorito a termine...”

La Riario si morse la labbra e poi, ringraziandola, assicurò: “Sarà mia premura fare in modo di arrivare a San Secondo ben prima del parto.”

“Sarebbe assennato.” concluse la levatrice, riprendendo il proprio strumentario e lasciando intendere che era pronta a congedarsi.

“Ditemi quanto vi devo.” fece Bianca, rivestendosi.

L'altra scosse il capo: “Se mi prenderete a servizio per seguire la gravidanza, e credo che vi convenga, ne parleremo a tempo debito...”

La figlia della Sforza non si sentiva troppo tranquilla, davanti a quel tono un po' insinuante, ma voleva fidarsi del giudizio di Baccino e dunque voleva fidarsi di rimando di quella strana donna, così disse solo: “Va bene. Mettetevi d'accordo con la mia dama di compagnia per la prossima visita.”

La levatrice, che aveva capito subito che Creobola era al corrente di ogni cosa, annuì e andò finalmente alla porta.

Stava per andarsene, quando la Riario non resistette e aggiunse: “Salutatemi messer Baccino e ditegli che, se ne ha piacere, manderò i suoi saluti a mia madre.”

La donna fece una breve risata e ribatté: “Glielo dirò e lui di certo lo vorrà... Non fa altro che parlare di vostra madre. Figuratevi che...” iniziò a raccontare, ma, facendosi seria, si ammutolì.

“Parlate.” la incitò la Riario, incuriosita da quell'improvvisa reticenza.

“Che non si sappia, o ne andrà anche a discapito del vostro buon nome – fece la levatrice, con aria circospetta – ma Baccino m'ha trovata in un lupanare della periferia di Roma. Anche quelle sonno donne, sapete, anche loro a volte hanno bisogno di me e spesso non per cose belle.”

Bianca restava in silenzio, il volto impassibile. Fin da bambina era stata abituata ad avere a che fare con donne dalla provenienza più disparata e, in particolare, con le meretrici che sua madre comprava dai bordelli peggiori di Forlì per dar loro la possibilità di avere un lavoro onesto a Ravaldino.

“Quell'uomo ha qualcosa che non va, secondo me...” ridacchiò la levatrice, con un'alzata di sopracciglia: “Andava al lupanare e alla fine parlava e basta, sempre e solo del suo infelice amore per una donna più matura di lui e con cui aveva avuto solo qualche incontro fugace... Entrando un po' più in confidenza, ho capito che si riferiva niente meno che alla Leonessa di Romagna...”

La Riario trovò quel dettaglio interessante, ma pensò che non sarebbe stato il caso di farne cenno alla madre: dubitava che alla Tigre avrebbe fatto piacere, sapere che uno dei suoi amanti parlava di lei alle donne che lavoravano in un bordello di Roma...

“Nella mia prossima lettera, saluterò mia madre per parte di messer Baccino.” concluse la giovane, con un sorriso: “Ditegli che, da parte mia, lo considero un amico prezioso.”

“Credo che Baccino sarebbe felice come un Dio, se vostra madre gli chiedesse di raggiungerlo a Firenze...”

Bianca sorrise di nuovo e promise: “Proverò a fargliene menzione.”

Rimasta sola, la giovane attese qualche minuto, per essere certa che Creobola, in attesa appena fuori dalla camera, avesse finito di fissare il prossimo appuntamento con la levatrice e poi uscì a sua volta, dicendo che avrebbe passato un po' di tempo a leggere.

La biblioteca di palazzo Riario era ben fornita e per nulla monotematica: Raffaele Sansoni Riario, negli anni, aveva accumulato libri in latino, in francese e in italiano, i temi andavano dalla caccia, ai santi, passando per le guerre epiche, toccando perfino trattati di botanica e fisica. In tutta onestà, quella sarebbe stata l'unica cosa di Roma di cui Bianca avrebbe sentito la mancanza.

Aveva già anticipato a Troilo un paio di titoli di cui avrebbe voluto fornire anche la biblioteca di San Secondo, ma l'uomo, pur non dicendosi contrario, le aveva fatto capire che prima avrebbero dovuto fare qualche conto a tavolino, per capire cosa fosse il caso di comprare e cosa no, viste le spese che avrebbero dovuto sostenere per rimettere in funzione la rocca.

'In fondo – pensò malignamente la Riario, prendendo un volume a caso e mettendosi alla scrivania, in piena luce – potrei anche portarmi appresso qualcuno di questi libri... In fondo questa è casa di mio fratello Ottaviano...'.

Stava quasi iniziando a farsi un elenco mentale di quali volumi trafugare, quando Creobola la raggiunse, recando con sé una lettera: “Viene da Castello.” riferì, porgendogliela.

Bianca sapeva che doveva trattarsi di una missiva di sua madre, perciò l'aprì subito. Lesse con piacere le notizie riguardo la buona salute dei suoi fratelli e, soprattutto, di Pier Maria. Trovò le parole della Tigre molto più dolci del solito, e ne fu felice. Solo arrivata alle ultime righe, però, capì almeno in parte il motivo di un tono tanto carezzevole.

Senza mezzi termini, Caterina le aveva scritto che Lorenzo Medici aveva avuto un malore improvviso, a inizio mese, e che da allora era relegato a letto, senza saper né muoversi, né parlare e che i medici facevano il caso pericoloso di morte.

La Riario si sentì perfida, ma non riuscì a trattenere un sorriso e a dire a Creobola, che era rimasta lì, in attesa di scoprire se vi fossero novità interessanti: “Il Popolano sta morendo: presto mio fratello Giovannino sarà libero di riabbracciare sua madre.”

Detto ciò, la giovane si fece portare il necessario per scrivere e poi, dopo aver espresso in poche righe il suo stato d'animo per la salute del Medici – senza eccedere, almeno per iscritto, nell'entusiasmo – pensò fosse il caso di citare Baccino, come aveva promesso, spiegando quanto fosse importante per lei, in quel momento e quanto il cremonese desiderasse, in un futuro, raggiungere la Tigre a Firenze.

Dopodiché ritenne opportuno riferire le poche notizie di politica che aveva avuto modo di origliare stando a Roma, in primis i movimenti di Dionigi Naldi che, tornato a Roma da Cesena, era stato omaggiato qualche tempo prima dal Valentino con un suo giubbone e una sua divisa. Oltre a quei doni onorifici, il Duca doveva avergli dato anche del denaro, perché prima di ripartire alla volta di San Leo, per un assedio che durava ormai da parecchio, Naldi aveva distribuito mezzo ducato a ogni uomo della sua compagnia, come incentivo.

In secondo luogo, la Riario informò la madre – benché lei stessa avesse notizie confuse e frammentarie in merito – riguardo a un ritorno improvviso a Roma di Miguel de Corella che, assieme al Cameriere Segreto del papa, Francisco Troches, aveva incontrato i portavoce pisani, per rassicurarli sulla vicinanza del pontefice alla loro causa. Un paio di giorni dopo quell'incontro, il Troches era sparito da Roma, si diceva forse alla volta della Corsica, forse temendo, per qualche motivo non meglio precisato, di essere considerato dai Borja un traditore.

Il fatto che la notizia dell'incontro coi pisani fosse ormai di dominio pubblico, suggerì la Riario, forse era alla base della fuga del Cameriere Segreto.

Chiuse la missiva con molti saluti e frasi di incoraggiamento e si auspicò che presto Giovannino potesse tornare ad avere la casa che si meritava. Solo dopo la firma, come se fino a quel momento se ne fosse del tutto scordata, aggiunse due parole sulla sua gravidanza, assicurando che tutto andava come doveva andare.

 

La notte di Lorenzo era stata molto agitata. L'uomo non si esprimeva in alcun modo, fin dal giorno in cui era stato messo a letto, se non con qualche gorgoglio sommesso o delle mezze urla a bocca stretta, che assomigliavano più allo stridio di un topo che non alla voce di un uomo.

Semiramide, ligia al suo dovere di moglie, non l'aveva lasciato quasi mai, abbandonando il capezzale solo quando sua figlia Laudomia si era offerta per darle il cambio, ma avendo sempre cura di non lasciare Pierfrancesco da solo col padre. Non temeva che potesse fare qualcosa di grave, ma si sentiva ugualmente più tranquilla così.

I primi giorni, l'Appiani aveva fatto sì che ci fossero preti e medici a ogni ora, per pregare per il Popolano e per cercare di guarirlo. Passata una settimana, aveva ridotto la spesa, dimezzando la presenza di prelati e dottori e, ormai, a venti giorni dall'evento drammatico che aveva trasformato Lorenzo in una sorta di vegetale, aveva stabilito che i medici passassero al palazzo solo due volte al giorno e il prete tornasse solo se lei avesse ritenuto opportuno mandarlo a chiamare.

Si faceva aiutare dalle serve di casa per pulire e gestire il marito. Gli dava da bere, con una spugna, latte e miele, a volte succo di frutta fresca, quando possibile, ma non aveva il coraggio di provare con cibi dalla consistenza solida. Anche se a tratti Lorenzo la seguiva con lo sguardo e muoveva la bocca, era impossibile credere che sarebbe stato capace di masticare al momento giusto.

Quella notte era rimasta da sola a vegliarlo. Si era assopita un paio di volte, ma si era sempre risvegliata subito. Il Medici, invece, occhi spalancati e mani contratte, sembrava sempre sveglio, anche se del tutto assente.

L'aveva osservato a lungo, cercando nel volto ormai smagrito e cupo di Lorenzo, quello paffuto e felice del giovane uomo che aveva sposato tanti anni prima. Era dalla morte di Giovanni, ormai, che per lei il marito era poco più di un estraneo. Lui le aveva fatto la guerra senza che lei potesse evitarlo. L'aveva allontanata e si era chiuso sempre di più in un mondo fatto di rancore e tristezza.

Quel 20 maggio l'alba era arrivata presto. Fuori la luce del sole era dirompente, malgrado non fossero ancora le otto del mattino. Su ordine di Semiramide, nessuno era ancora entrato in stanza: era lei a chiedere aiuto, quando lo credeva utile, ed era solo lei a domandare un cambio, quando ne aveva proprio bisogno.

Il Medici, che era stato immobile tutta notte a fissare il soffitto, all'improvviso iniziò a respirare più velocemente, gli occhi che si aprivano ancora di più, cercando quelli di Semiramide o, almeno, così parve alla donna.

Deglutendo, questa si alzò dalla sua sedia e si mise a fissare il marito. Avrebbe voluto dargli conforto o, almeno, si sarebbe aspettata di sentirsi più tesa, nervosa... Invece si trovò a fissarlo impassibile, quasi avesse davvero davanti un estraneo.

Il Popolano cominciò a rantolare, gli occhi sgranati restarono tali, i muscoli di tutto il corpo si contrassero di più, la fronte imperlata di sudore solo per metà e alla fine, proprio mentre si sentivano le campane di San Lorenzo battere l'ora, smise di respirare.

Semiramide attese ancora qualche istante e poi, stringendo i denti, andò alla porta. Fuori trovò un paio di serve e sua figlia Laudomia, che attendevano pazienti che uscisse per chiedere loro il cambio.

Nel momento stesso in cui la videro, tutte e tre capirono cosa fosse successo. Le domestiche entrarono in stanza, solerti, parlottando tra loro su cosa fosse meglio far prima: chiamare il prete oppure sistemare il corpo del povero Medici? Laudomia, invece, si mise a piangere in silenzio, restando sulla porta.

“Adesso sta meglio anche lui.” disse, appena udibile, l'Appiani, con una durezza che fece accigliare la figlia che, tuttavia, capì il senso più profondo di quella frase.

La madre non si riferiva agli ultimi venti giorni di agonia, ma agli ultimi anni di intrighi, processi, arrabbiature e delusioni. Anche lei aveva visto Lorenzo trasformarsi e anche lei era convinta che, ormai, la sua vita fosse diventata un incubo per lui per primo.

“Mors omnia solvit.” decretò, teatrale, Semiramide e poi, passandosi il dorso della mano sotto al naso, sentì la propria voce tremare, mentre diceva: “Mi ritiro un momento, ho... Ho bisogno di un attimo.”

Ritorna all'indice


Capitolo 851
*** Cerchi la donna nell'animo proprio l'accordo del senno con la modestia. ***


 

Caterina era nella stanza, seduta contro la testata del letto, tra le lenzuola ancora sfatte, e stava leggendo la missiva appena arrivata da Roma, scritta dal pugno di sua figlia Bianca. Stava scendendo la sera, ma faceva ancora caldo e la luce era ancora forte.

Il clima quasi estivo non era adatto a chiudersi già in stanza, ma non appena aveva saputo che la lettera arrivava dalla Riario, l'aveva afferrata ed era corsa nella sua camera per potersi sottrarre ai sguardi indiscreti, nel caso in cui le parole della giovane avessero suscitato in lei reazioni particolari. Si aspettava, infatti, che nel messaggio si facesse di nuovo cenno alla gravidanza, e, siccome non aveva voglia di parlarne con nessuno, per il momento, preferiva averne notizia in solitudine.

In realtà, per trovare un cenno alla gravidanza nelle parole di Bianca, la Sforza dovette arrivare all'ultima riga. Addirittura, ancor prima di parlare del figlio che aspettava, la Riario le aveva nominato Baccino da Cremona, facendo presente che l'uomo sarebbe stato molto felice di poter tornare al servizio della madre, appena possibile. Oltre che delle sorti del cremonese, la giovane spostava l'attenzione su fatti riguardanti l'Italia e i movimenti militari che condizionavano la penisola.

Le frasi stilate dalla figlia erano intrise di politica e di fatti bellici, parlavano di Dionigi Naldi, di Miguel de Corella e dei maneggi tra i Borja e i pisani. La Tigre era sorpresa da quel taglio, così austero e allo stesso tempo così utile, dato dalla giovane, eppure le bastò qualche minuto per rendersi conto che non c'era nulla di cui sorprendersi: Bianca era sempre stata pragmatica, fin da bambina, solo che a volte lei se n'era scordata, confusa dai suoi modi gentili e dalle sue passioni così femminili, come quella per il ricamo o il canto, da non capire quanto invece avesse appreso da lei la capacità di analizzare e sintetizzare anche situazioni complesse in termini di diplomazia, strategia e tattica.

Rincuorata circa il bambino che sarebbe nato, secondo i suoi calcoli, più o meno a settembre, la Tigre rilesse tutto daccapo, concentrandosi via via sui vari punti toccati dalla figlia. La questione pisana la impensieriva molto, specie ora che veniva a sapere di quegli strani maneggi a Roma tra il Corella, Troches e gli emissari venuti appositamente da Pisa. Se il papa si diceva tanto pronto a schierarsi contro Firenze per difenderne gli avversari, allora davvero la Repubblica aveva perso l'amicizia del pontefice...

La Leonessa stava per arrivare alla facile conclusione che ora i Borja erano passati dall'essere uno scomodo alleato per la città che l'ospitava all'essere un temibile nemico, quando qualcuno bussò con insistenza alla sua porta.

Immaginando che non fosse Fortunati – che aveva perso ormai del tutto l'abitudine di annunciarsi quando andava da lei – e trovando strano che uno dei suoi figli o frate Lauro l'andasse a cercare a quel modo, Caterina scattò in piedi, lasciando da parte la lettera della figlia e andò ad aprire.

“Che ci fai qui?” chiese, confusa, trovandosi davanti Scipione Riario, accaldato e sudato, probabilmente smontato da cavallo giusto una manciata di minuti prima.

“Sono venuto subito da Firenze per portare una notizia... Messer Fortunati, che mi ha visto arrivare, mi ha detto di venire pure di sopra a parlartene di persona...” il giovane era stanco, ma non sembrava che la notizia che portasse fosse tragica.

Per meglio dire, il giovane aveva un'espressione compita, ma sembrava volersi trattenere dall'esultare. Era come se dovesse riferire qualcosa di molto positivo, ma che, per educazione, non se la sentisse di sottolineare con troppa enfasi la sua gioia.

Messa in difficoltà da quello strano atteggiamento, la milanese sbottò: “Dimmi perché sei qui e basta!”

“Questa mattina, dicono che fosse già passata l'alba... Ecco, questa mattina Lorenzo è morto.” si risolse a rivelare il Riario.

Caterina sbatté un paio di volte le palpebre e poi sentì il bisogno di sedersi. Indietreggiò fino al letto e poi si lasciò cadere, come senza forze. Era una notizia attesa – anzi, una notizia sperata – ma nel momento stesso in cui la stava ricevendo, la Tigre si rese conto di non essere pronta quanto credeva a quel radicale cambiamento delle sue prospettive.

Ovviamente era un miglioramento, almeno per quel che riguardava Giovannino, ma...

“Purtroppo non so dire quando si terranno le esequie...” riprese Scipione, non sapendo come interpretare il mutismo della matrigna.

La donna sollevò appena un sopracciglio e commentò: “Poco male... Non credo che io sarei una presenza gradita...”

Il giovane annuì, e poi, semplicemente, le lasciò qualche minuto per metabolizzare bene quanto accaduto. Accantonando, a fatica, il pensiero di Giovannino, la Sforza si chiese come sarebbe andata a finire, a quel punto, Firenze. Fino a poco prima, le sue erano state solo lontane ipotesi, ma ora che il Popolano era morto, senza lasciare, a quel che sapeva, eredi dal fervente vigore politico, verosimilmente la sua linea di pensiero sarebbe stata velocemente dimenticata, se non addirittura demonizzata, e la Repubblica avrebbe voltato una volta per tutte le spalle ai vecchi amici, rendendoli i suoi peggiori nemici.

Il legame più stabile che Firenze aveva con il papa era morto e dunque sia i fiorentini, sia il pontefice non avevano più una scusa per fingersi anche solo di facciata amici.

Il re di Francia avrebbe seguito di pari passo Rodrigo Borja nel suo cambio di fronte, oppure avrebbe dimostrato anche in quell'occasione la sua insofferenza verso quegli strani valenciani, arrivando perfino a preferir loro Firenze? Qual era l'alleanza che conviniva di più a Luigi XII: una Repubblica commercialmente e intellettualmente florida, ma militarmente confusa, o uno Stato impantanato nei debiti dovuti al lusso, ma in grado di comprarsi i migliori eserciti del mondo?

La Leonessa si trovò a sperare che Francesco, il figlio del suo fratellastro Gian Galeazzo, potesse in qualche modo influenzare le scelte del re... Ma capì subito che quell'idea aveva qualcosa di folle: prima di tutto dubitava che Francesco fosse cosciente di tutte le sottili trame che la legavano a filo doppia con la sorte di Firenze e, al contempo, dubitava che un ragazzo, da quel che sapeva prigioniero in un'abbazia, potesse influire sul pensiero di Luigi XII...

Scipione restava ancora in silenzio, lo sguardo basso, rispettando il silenzio assorto della Tigre. La donna gliene era grata, perché sapeva che se non si fosse fatta all'istante un quadro completo della situazione, probabilmente non ci sarebbe riuscita più, non con la stessa lucidità, almeno. Infatti sapeva che per lei il primo pensiero, uscita da quella stanza, sarebbe stato per Giovannino e tutto il resto, la guerra, la politica e la diplomazia, sarebbero finite in un angolo.

Così, sforzandosi di concentrare tutte le sue elucubrazioni in quei pochi minuti, si trovò a ricordare delle chiacchiere che aveva sentito per bocca di Fortunati: in Francia c'era un altro giovane rampollo che, forse, sarebbe stato loro molto più utile del povero Francesco Sforza. Si trattava di Francesco Maria Della Rovere, uno dei nipoti prediletti di Giuliano Della Rovere, acerrimo nemico di Rodrigo Borja e possibile suo oppositore nel medio termine.

La milanese quasi sorrise tra sé, pensando che non era possibile che Giuliano non avesse provato a sfruttare il nipote per soffiare sulla cenere dell'insofferenza del re, per farne a lungo andare divampare un vero e proprio incendio.

“Firenze come ha preso la cosa?” si informò a un certo punto la Leonessa.

Scipione si schiarì la voce e ammise: “Non l'ho capito, sinceramente... Purtroppo non ho ancora abbastanza amicizie da potermi fare un'idea chiara.”

“Non importa... Dirò a Fortunati di scrivere subito ai suoi amici, i Salviati, per capire come si muoveranno quelli che contano...” fece lei, pensosa.

Per qualche minuto, la Tigre e il Riario tacquero, ciascuno immerso nei suoi pensieri. Non era difficile pensare che a Firenze in molti avrebbero presto addossato le colpe di ogni cosa a Lorenzo, essendo lui morto, ma restavano almeno due grosse incognite: cosa avrebbe fatto sua moglie Semiramide, ora che era sola, e come i loro cugini si sarebbero posti nei loro confronti, i Salviati in primis.

“Ti fermi, per la notte?” chiese, senza preavviso, Caterina.

Scipione sollevò un sopracciglio. Anche se inizialmente la sua idea era stata quella di riposarsi davvero per una notte lì alla villa, dopo quelle ultime battute scambiate con la milanese aveva cambiato idea.

“Anche se non sono riuscito a inserirmi tra le famiglie che contano, forse è meglio che torni subito a Firenze.” disse: “Conosco molta gente nelle osterie e nei bordelli... Non saranno le sale dell'alta società, ma sono un polso notevole, per certe cose...”

“Hai ragione.” convenne subito la Sforza: “Riparti pure quando vuoi. Prima, però, passa nelle cucine e fatti dare qualcosa per rinfrescarti... Del vino o dell'acqua... E qualcosa da mangiare. Fatti fare un uovo sbattuto, magari...”

“Uovo sbattuto..?” chiese, perplesso, il Riario.

Caterina sospirò e fece un breve sorriso: “Fidati. Uova e zucchero. È una cosa che mi facevano a Milano, quando ero piccola... Ho spiegato alla cuoca come farlo, e se la cava bene...” buttò gli occhi al cielo: “In fondo non ci vuole un genio per riuscirci... Comunque, ti darà energia. Adesso che le galline che abbiamo si sono messe a far uova tutti i giorni, almeno quelle non ci mancano...”

Il ragazzo ringraziò e disse che avrebbe seguito il consiglio, poi salutò la matrigna, che gli diede congedo senza dargli l'incombenza di andarla a salutare appena prima di ripartire. In realtà l'aveva sollevato da quel piccolo obbligo solo perché voleva discutere con Fortunati e non voleva essere disturbata.

“Però, prima di rimetterti in viaggio, ti prego, saluta i ragazzi...” concluse, alludendo ai suoi figli.

“Per Bernardino – fece Scipione, avendo ben cura di non chiamarlo Carlo, benché ormai vi fosse abituato – resta sempre valida la mia proposta di farlo stare un po' con me in città.”

“Adesso non è il momento.” ribatté Caterina: “Aspettiamo che si sgonfi la bolla della morte di Lorenzo e che... E che sistemi questa cosa di Giovannino. Poi, se Bernardino insisterà, allora approfitterò una volta di più della tua gentilezza.”

 

“No, no, è mio dovere andare dai miei cugini...” fece Lucrezia, ostinata, senza più guardare il marito, che, immobile, se ne stava sul suo scranno, a fissare il pavimento.

La discussione, tra i Salviati, era iniziata nel momento stesso in cui era arrivata la notizia della morte di Lorenzo, quella mattina. Il quesito era semplice: se fosse o meno opportuno per la Medici andare a far visita alla vedova del cugino, dati i difficilissimi trascorsi tra i due rami della famiglia e, ancor di più, stanti le attuali tensioni.

Le posizioni, però, si erano poco alla volta invertite. La donna aveva in un primo momento rifiutato del tutto l'idea, mentre il marito aveva suggerito che sarebbe stato giusto, da parte loro, porgere almeno formali condoglianze, certo, anzi, che Semiramide avrebbe deposto presto le armi, dato che le ostilità nate tra i Popolani e i figli del Magnifico poco avevano a che fare con lei.

Discutendone, però, man mano che la Medici dava ragione al Salviati, vedendo, anzi, in una sua visita in quel frangente non solo una possibilità di riavvicinamento ai cugini, ma anche un mezzo per indagare su quale fosse la posizione di Semiramide in merito a Giovannino e alla sua custodia, Jacopo si trovava a contestare l'opportunità, per la moglie, di recarsi a casa di una potenziale nemica proprio ora, che era a circa due mesi dal parto.

“Fino a poco fa – le fece notare, con tono stanco, l'uomo – eri decisa a non inviare nemmeno una lettera di cordoglio e ora vorresti restare là tutto il tempo necessario per scoprire se la vedova di tuo cugino andrà avanti o meno con il processo per l'affidamento di quel bambino...”

Lucrezia, stranita nel vedere Jacopo tanto scontroso, si accigliò e fece notare: “Fino a poco fa, invece, eri tu a dirmi che sarebbe stata una buona idea andare da loro...”

Il Salviati si passò una mano sulla fronte. Faceva un gran caldo quel giorno, e quella notte aveva dormito male. La notizia, al mattino, della morte di Lorenzo l'aveva solo fatto sentire peggio.

“Mia madre non sta bene, lo sai...” disse piano, alludendo al resoconto fatto dai dottori giusto il giorno prima: “E ho paura che se inizia questo caldo... Insomma, non sono tranquillo.”

“E che c'entra tua madre con la mia visita dall'Appiani?” contrattaccò la Medici, ricominciando a girare per la sala, una mano sul pancione e l'altra sulla schiena.

“Hai quasi trentatré anni.” disse lui, pacato, ma con fermezza: “Non sei più una ragazza. Hai già partorito tante volte e... Hai sentito la levatrice.”

“Quella donna non sa di che parla.” tagliò corto Lucrezia, che, in realtà, si era spaventata molto davanti alle perplessità della levatrice che la stava seguendo: “Dice che questo figlio non sarà forte come gli altri, ma lo fa solo perché ogni volta che la chiamo a visitarmi tu la paghi a dovere. Non fosse che un po' di vergogna l'ha anche lei, ci scommetto che si inventerebbe che sto per morire, pur di passare i giorni al mio capezzale, per farsi pagare...”

Proprio mentre diceva quelle parole, un dolorino le attraversò il ventre, facendole fare una smorfia e facendo richiudere, istintivamente, la mano che teneva tesa sul pancione.

Jacopo, terrorizzato, si alzò di scatto e la raggiunse: “Stai bene?”

La donna sospirò, maledicendosi per non essere riuscita a nascondere meglio quel fastidio e poi scosse il capo: “Sto benissimo. Fa caldo, e per colpa tua sono stata in piedi delle ore...”

“Colpa mia?” chiese il marito, allibito.

“Se non mi avessi costretto a discutere ogni singola cosa, quest'oggi, me ne sarei stata tranquilla a riposare...” sbuffò lei, tornando poi a guardarlo, cercandone gli occhi un po' persi e ricordandosi solo in quel momento di quanto il Salviati fosse teso non solo per lei, ma anche e soprattutto per la madre Elena: “Stai tranquillo – gli sussurrò, quindi, accarezzandogli la guancia – mi farò portare fino al palazzo, abbraccerò Semiramide, resterò pochi minuti, pregherò per l'anima di Lorenzo e poi tornerò a casa, sana e salva.”

L'uomo scosse il capo: “Verrò con te, ovviamente.”

“No, oggi è meglio di no.” sospirò lei: “Tu andrai al funerale, ma a casa, nel palazzo che era di mio padre, nel palazzo in cui ho vissuto anni felici, io... Io voglio andarci da sola.”

Senza più trovare argomentazioni, Jacopo annuì e si fece da parte, quasi a voler dare anche coi fatti il suo benestare.

“Perché non vai a trovare tua madre?” gli chiese la Medici, appena prima di lasciare la sala: “Le farà piacere vederti...”

Il marito annuì, anche stavolta senza dire nulla e poi, guardando un attimo fuori dalla finestra, riuscì solo a suggerire: “Sta quasi facendo buio... Cerca di tornare prima che sia notte. Mi sentirei più tranquillo...”

“Lo farò.” promise la donna.

 

“Devo capire cosa pensa quella donna.” fece Caterina, per la terza volta nel giro di pochi minuti, dando le spalle a Fortunati.

L'uomo, premendosi la punta delle dita sulle tempie, per la terza volta rispose: “Lascia che lo faccia io.”

La Tigre, poco dopo aver lasciato Scipione, aveva cercato il piovano e si era chiuso con lui in una delle salette che venivano usate meno, dando ordine alla servitù di non disturbarli per nessun motivo. Si erano messi a discutere della morte di Lorenzo e di tutte le sue implicazioni e così, dopo quasi un'ora di serrata conversazione, erano giunti alla questione di Giovannino, ed entrambi erano stati concordi nel dirsi cauti, non sapendo come la vedova del Popolano avrebbe davvero gestito la cosa.

Secondo Francesco, era molto probabile che l'Appiani lasciasse perdere, troppo presa dal tenere insieme la sua famiglia ed evitarsi la condanna morale di Firenze che, morto il marito, sarebbe ricaduta forse su di lei. La Leonessa, allora, aveva ribattuto facendo presente quanto le avrebbe fatto comodo, proprio per quel motivo, avere i possedimenti terrieri e i soldi che, altrimenti, sarebbero spettati a Giovannino.

Fortunati, allora, aveva puntualizzato che dei soldi che erano stati di Giovanni, a quanto ne sapeva, non ce n'erano quasi più, e in quanto alle ville e ai terreni, era difficile pensare che Semiramide fosse disposta a prendersene il carico, gestendoli e mettendoli a frutto. Ancora una volta, la milanese aveva opposto un'obiezione logica: proprio perché sarebbe stata sola e senza altri mezzi era probabile che l'Appiani fosse più che disposta a impiegarsi come amministratrice di quei beni.

Alla fin fine, l'unico punto su cui erano del tutto concordi era sul fatto che la vedova del Medici andasse contattata, per capire cosa avesse in mente e, essendo fresco il lutto, che fosse necessario indirizzarla verso la decisione giusta, nel caso in cui non fosse sembrata incline a farlo da sola.

La diatriba, dunque, s'era accesa riguardo a chi spettasse il compito di parlare con Semiramide.

“Ascolta...” soffiò a un certo punto Caterina, guardando il sole che scendeva all'orizzonte, stringendosi nelle spalle: “Forse... Forse non è una buona idea andare da lei adesso.”

“Come mai..?” chiese l'uomo, sorpreso da un tale repentino cambio di idea.

La Sforza, complice quel tramonto di maggio che, per certi versi, ricordava quelli più malinconici di fine agosto, aveva ripensato alla morte di Giacomo. Si era chiesta – benché ci fossero sostanziali differenze tra la dipartita del Feo e quella di Lorenzo – come avrebbe reagito lei se, proprio all'indomani della morte del marito, qualcuno che riteneva nemico si fosse presentato da lei, con la scusa di farle le condoglianze, ma con l'intento reale di convincerla a fare qualcosa che forse non avrebbe voluto fare.

“No, è un errore e basta.” scosse di nuovo il capo, staccando lo sguardo dal cielo insanguinato, che ormai davvero le riportava alla memoria in modo troppo vivido la sera in cui il suo Giacomo aveva perso la vita: “Manda avanti i Salviati. Sono loro cugini, in fondo. Hanno più motivi di me di volerla consolare, anche se i due rami della famiglia non andavano d'accordo...”

Il piovano tacque qualche istante, poi, trovando la cosa ragionevole, convenne: “Farò come dici. È meglio che vada subito a Firenze, allora... Vado subito a far preparare il cavallo. Non vorrei che i Salviati prendessero qualche iniziativa da soli, anticipandoci...”

“Mi lasci sola, stanotte, allora...” sospirò Caterina, che d'improvviso sentiva non solo un gran freddo, non motivato dalla temperatura di quella sala, ma anche un profondo vuoto: “Non preferisci partire domani, con la luce? Non hai paura di perderti, partendo a quest'ora?”

“Scipione è ancora nelle cucine, da quello che so – fece il fiorentino, senza capire a fondo la richiesta della sua amante – mi accompagnerò a lui e arriverò a Firenze sano e salvo...”

La Tigre strinse le labbra e, brusca, rispose: “Va bene, fai come credi.”

L'uomo sollevò le sopracciglia e, alzando i palmi, dichiarò: “Credevo che anche tu ritenessi importante agire in fretta...”

“Hai ragione...” si sgonfiò la Leonessa, appoggiandosi alla parete con la schiena, lo sguardo basso e triste: “Solo che... Ah!”

Quell'ultimo sbotto sorprese Francesco che, impotente, la guardò battere le mani l'una nell'altra con rabbia e poi mettersi a camminare veloce per la sala.

“Che c'è?” chiese il piovano, confuso.

“Se solo Baccino fosse qui!” esclamò lei, senza ragionare, troppo trascinata dai tumulti della propria anima, per valutare lucidamente chi fosse l'uomo a cui stava facendo quel genere di confidenza: “Mia figlia mi ha scritto dicendomi che non aspetta altro che essere chiamato qui, al mio servizio! Se solo avessi lui... Ma come faccio? Il papa, al momento, non si ricorda nemmeno più della sua esistenza, ma se per caso venisse a sapere che da Roma l'ho fatto venire qui a Castello, di certo farebbe qualcosa per... Capirebbe! Capirebbe che quando ci hanno presi lui non era solo un coppiere, per me. Capirebbe tutto e agirebbe di conseguenza, Dio solo sa come!”

“Lo vorresti qui per mandare lui a Firenze a parlare coi Salviati?” domandò Fortunati, con scarsa convinzione, scuro in volto e ben consapevole di star soffiando su un fuoco che lui per primo non voleva scatenare.

“Lo vorrei qui per...” iniziò a rispondere Caterina, ma, appena prima di dire il vero motivo per cui avrebbe voluto il suo giovane amante di nuovo al suo cospetto, si frenò, guardò il fiorentino e deglutì un paio di volte, prima di riuscire a dire: “Perdonami, io... Io non volevo... Ho parlato senza pensare...”

“Non preoccuparti.” sussurrò il piovano, avvilito, ma deciso a non mostrare fino in fondo il suo dolore per le parole della donna che amava al punto da calpestare ogni sua convinzione, pur di stare accanto: “Ora... Vado... Vado a preparare un piccolo bagaglio e partirò con Scipione. Parlerò coi Salviati. Sistemeremo tutto e poi... Poi vedrai che potrai andare a riprenderti Giovannino senza pericolo.”

Mentre Fortunati andava alla porta, mortificata per il proprio scarso tatto, Caterina mosse un paio di passi veloci verso di lui, cercando di fermarlo, posandogli una mano sul braccio: “Francesco, davvero, perdonami... Non intendevo dire che preferirei lui... Io ho solo...”

“Prima o poi il papa morirà.” disse l'uomo, senza riuscire a guardarla in viso: “E allora potrai far venire qui messer Baccino senza che ci sia pericolo.”

Seguendo l'impeto del momento, decisa a non lasciarlo partire con qualcosa di irrisolto tra loro, dato che anche quel genere di viaggio, per quanto breve, poteva rivelarsi insidioso, la donna tirò a sé il fiorentino e lo baciò. Egli rispose dapprima con riluttanza, ma poi si lasciò prendere la mano e solo dopo un lungo momento di esitazione, riuscì ad allontanarsi da lei.

“Io ti aspetto, ricordatelo.” gli assicurò la Leonessa.

Fortunati fece un breve sorriso e schiuse le labbra, per dire che lo sapeva, ma che sapeva anche che sarebbe bastato poco, per vedersi scavalcato da qualcuno di più giovane e più affascinante, ma non riuscì a dire nemmeno mezza parola. Così alzò appena una mano, in segno di saluto, e lasciò la sala, già pensando a cosa avrebbe detto ai Salviati, una volta che fosse arrivato in città.

 

Lucrezia faticava a scrollarsi di dosso la sensazione gelida che l'aveva colta nel momento in cui aveva attraversato il cortile di palazzo Medici per andarsene e tornare a casa. Malgrado fosse ormai passata la metà di maggio e malgrado a Firenze sembrasse già estate, un refolo di vento l'aveva scossa nel profondo, facendole sentire una differenza abissale tra il calore dell'abbraccio che aveva scambiato con Semiramide poco prima e il freddo di quella breve folata.

Aveva raggiunto la propria dimora immersa nei suoi pensieri, rivedendo ogni dettaglio del palazzo che un tempo era stato casa sua, e ripercorrendo minuziosamente tutto il dialogo che era intercorso tra lei e l'Appiani.

Mentre toglieva il mantello leggero e lo porgeva a un servo, la Medici ancora ragionava sulle parole che la cugina acquisita aveva speso per suo padre Lorenzo, che tutti avevano conosciuto come il Magnifico. Era rimasta colpita dalla sincera stima che Semiramide sembrava nutrire per il ricordo di quell'uomo che, di fatto, l'aveva costretta a essere la moglie di un Medici di scarto. Anzi, Lucrezia ne era rimasta talmente colpita da aver in parte ammesso le colpe del padre, spiegando di sapere bene quale torto avesse fatto a Lorenzo e Giovanni e, di rimando, alle loro rispettive mogli ed eredi.

Quasi in un gioco al rialzo, l'Appiani aveva convenuto, ma aveva anche detto che Lorenzo, poi, aveva esagerato nella vendetta, procurando danni ingenti ai Medici tutti e scacciando Piero, fratello di Lucrezia, senza che ve ne fosse un concreto motivo, dato che, a suo avviso, non si era trattato di un atto commisurato a quanto subito in precedenza.

Lucrezia aveva di rimando sostenuto che suo fratello Piero, purtroppo, non era stato l'uomo che ci si sarebbe aspettati di veder nascere dal Magnifico, ma aveva seguito comunque l'onda, convenendo che sì, Lorenzo era stato eccessivo nel farlo cacciare da Firenze.

In tutto ciò si erano inseguite denunciando le colpe delle reciproche parti e trovandosi concordi su quelle della parte opposto, ma nessuna delle due aveva anche solo sfiorato l'argomento principale: cosa ne sarebbe stato di Giovannino.

L'unico accenno possibilmente riconducibile a quella questione se l'erano riservato proprio per la fine del loro incontro.

“Non è giusto, credo, che qualcuno abbia a soffrire per la cecità altrui, com'è successo al vostro Lorenzo e al povero Giovanni, che si sono trovati senza eredità per colpa di mio padre e della sua avidità.” aveva sussurrato la Medici, mesta.

Semiramide aveva annuito e aveva ribattuto: “Gli uomini hanno molti limiti, ma noi donne possiamo far sì che le cose cambino. E che cambino in meglio.”

Quella frase aveva lasciato una buona sensazione a Lucrezia che, nell'impeto del momento, vedendo il volto stanco e triste dell'Appiani, non si era trattenuta e l'aveva abbracciata. Tra loro, il pancione della Medici aveva creato una certa distanza, ma il gesto era stato comunque pieno d'affetto e condivisione.

“Ti aspettavo prima...” la voce di Jacopo fece quasi sobbalzare la moglie, che era appena entrata in camera: “Si era detto che saresti tornata quando ancora faceva chiaro...”

“Abbiamo parlato un po'... E anche di cose interessanti. Dammi un momento e ti dico tutto...” gli disse la donna, andandosi a sedere un istante sul letto, per riprendere fiato: “Ma comunque tu non avresti dovuto essere ancora da tua madre?”

“Voleva riposare.” spiegò lui, con un'alzata di spalle.

Alla Medici non piaceva quel clima. Detestava profondamente il grigiore della morte. Aveva passato qualche ore a casa di Semiramide, dove la morte aveva appena bussato alla porta e ora, in casa propria, si trovava Jacopo, atterrito all'idea che sua madre Elena potesse non avere ancora molto da vivere...

“Credo che Giovannino potrà tornare a casa presto.” decise quindi di esordire la Medici, giusto per rendere l'aria più fresca e leggera.

Risvegliato da quell'ottimismo, Jacopo raddrizzò un po' le spalle e le chiese di spiegarsi meglio. La moglie non si fece pregare e, mentre si lasciava aiutare a spogliarsi, riportò quasi parola per parola tutto ciò che lei e la vedova del Popolano si erano dette.

“E Pierfrancesco che cosa dice?” chiese a un certo punto il Salviati, rendendosi conto che Lucrezia aveva nominato il figlio di Lorenzo all'inizio del suo racconto, per poi non nominarlo più, come se non fosse stato più presente da un certo momento in poi.

La Medici confermò subito il suo sospetto: “Ero lì da una decina di minuti, quando ha chiesto il permesso di andarsene e sua madre gliel'ha concesso...” disse: “Semiramide non ha detto a voce alta quello che pensava, ma sono convinta che sapesse che suo figlio sarebbe andato per bettole... Sai cosa si dice in giro di lui.”

“Dovrà stare attento a spendere soldi in vino scadente e meretrici... Ormai non hanno molta liquidità...” soppesò il Salviati: “Si tratta di svaghi costosi...”

“E da quando sai quanto costano i servizi di una meretrice dei bassifondi di Firenze?” chiese, con tono scherzoso, Lucrezia.

Jacopo, a cui finalmente spuntò un sorriso giocoso in volto, schiuse le labbra per ribattere a sua volta con un qualcosa di spiritoso, ma non fece in tempo a dar voce ai suoi pensieri, perché qualcuno bussò alla porta.

“Chi è?” chiese Lucrezia, portandosi istintivamente una mano al petto, che in quel momento era coperto unicamente dalla sottoveste.

“Non volevo disturbare a quest'ora, ma vorrei parlarvi...” rispose la voce un po' soffocata di Fortunati.

I Salviati avevano dato ordine alla servitù di lasciar passare il piovano a qualsiasi ora del giorno e della notte, anche senza che venisse dato loro preventivo avviso, quindi non si sorpresero più di tanto nel capire che fosse lui alla porta.

“Dammi quella...” fece Lucrezia, indicando al marito una sopravveste abbastanza spessa da coprirla a dovere: “Entrate!” esclamò poi, una volta che si fu sistemata.

Francesco, un po' provato dai ritmi di viaggio serrati a cui Scipione l'aveva involontariamente costretto, salutò entrambi i coniugi con calore e poi chiese: “Siete già stati dalla vedova?”

Con un sospiro, malgrado le fosse tornato qualche dolorino al ventre, la Medici si prestò volentieri a ripercorrere di nuovo la sua visita al palazzo, stavolta tralasciando alcuni momenti che riteneva troppo privati per essere condivisi con Fortunati.

“Dunque pensate che Madonna Semiramide non andrà avanti con la causa di affidamento?” si permise di chiedere l'uomo, sentito tutto il resoconto.

“A mio avviso non farà nulla.” confermò Lucrezia, sicura delle proprie parole.

“E suo figlio? C'è rischio che il giovane Pierfrancesco voglia in qualche modo portare avanti la battaglia del padre?” si informò il piovano, deciso a vagliare ogni possibile pericolo.

Questa volta fu Jacopo a rispondere: “Credo che Pierfrancesco sia troppo impegnato a correre dietro a qualche sottana, per pensare a ville, campi e denaro...”

Francesco sollevò le sopracciglia e commentò: “Non dico che faccia bene a ragionare così, ma se lo fa, a noi sta bene.”

“Domani, comunque, io andrò al funerale e... Terrò gli occhi aperti.” fece il Salviati: “Guarderò chi si avvicinerà a lei e al figlio... Cercherò di carpire il più possibile...”

“Bene, bene...” annuì il piovano, facendo poi un lungo sospiro, come a dire che era pronto ad accomiatarsi.

“Madonna Sforza come sta?” chiese Lucrezia, in parte per pura curiosità, in parte perché il suo vecchio progetto di far sì che in qualche modo un domani Giovannino tornasse in seno ai Medici non era mai stato davvero accantonato.

“Come volete che stia...” sbuffò l'uomo: “Come un animale selvatico messo in gabbia...”

“Mi auguro che abbia almeno qualche bel giovane tra i suoi servi.” si lasciò sfuggire la donna, resa meno cauta nel parlare dalla stanchezza.

“Che intendete dire..?” chiese Francesco, fingendo di non capire, ma avvampando.

Accortasi di aver osato troppo, Lucrezia si schiarì la voce e rispose: “Ebbene... Diciamo che le sue abitudini non sono un mistero... Lei stessa, mi pare, non le ha mai negate. Credo che difficilmente abbia deciso di non concedersi alcuno svago, malgrado il suo stato di sorvegliata speciale.”

Fortunati non sapeva come rispondere, perciò balbettò un vago 'non saprei', sperando che la sua barba scura bastasse a coprire il rossore violento che l'aveva preso.

“Se voi non foste un sant'uomo quale siete, come tutti ben sanno – esclamò il Salviati, per risolvere la questione e portare quell'incontro a una conclusione – di certo la Tigre di Forlì non si sarebbe fatta problemi a sedurre anche voi, malgrado l'abito che indossate!”

“In fondo siete un bell'uomo – convenne la Medici – è solo grazie alla vostra notoria rettitudine, se con voi non ha provato a mettere in atto le sue arti...”

Il piovano si grattò il collo, a disagio, mentre i due Salviati si concedevano una risata leggera, quella che usavano tra amici – quale ritenevano essere anche Francesco – dopo una battuta un po' cattiva, ma detta senza vera malizia.

“Restate qui, per la notte...” fece Lucrezia, dopo un po', quando Fortunati disse che si sarebbe ritirato per riposare, essendo abbastanza stanco.

“No, grazie... Sono ospite di messer Riario.” spiegò lui: “Non voglio esservi d'incomodo.”

“Come preferite...” ribatté Jacopo: “Vi accompagno alla porta...”

La Medici, una mano sul ventre rigonfio, salutò con un cenno e augurò al religioso una santa notte, senza spostarsi dal letto su cui era rimasta seduta per tutto il tempo.

“Non prendetevela, per quello che abbiamo detto prima...” sussurrò il Salviati, mentre lui e Francesco erano quasi al salone d'ingresso: “Quando siete arrivato, io e mia moglie stavamo facendo dei discorsi un po'... Be', diciamo che a volte facciamo qualche battuta di spirito anche noi e...”

“Non preoccupatevi. Lo capisco perfettamente e trovo non ci sia nulla di male, in fondo.” lo frenò Fortunati: “Malgrado l'abito che porto, sono un uomo di mondo anch'io.”

Per una frazione di secondo, Jacopo ebbe la sensazione che quell'affermazione nascondesse qualcosa di preciso, ma siccome subito dopo il piovano sorrise e gli augurò una santa notte, lasciò perdere e ricambiò il saluto, aspettando che l'ospite uscisse dal palazzo, sparendo nel buio della notte fiorentina.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 852
*** Un'attesa troppo prolungata fa male al cuore... ***


 

Fortunati rimpiangeva di non essere ripartito da Firenze già il giorno prima. In fondo, avendo deciso di non incontrare di persona Semiramide, ma di lasciare che fosse Lucrezia Medici a occuparsene, non ci sarebbe stato bisogno, per lui, di trattenersi in città fino al 29 maggio.

Ripensava ancora alla voglia che aveva provato di rientrare a Castello già cinque giorni prima, quando era giunta a Firenze la notizia che la Badia a San Savino era rovinata addosso a una sessantina di guastatori fiorentini. Si diceva che fossero stati i pisani a renderla pericolante, affinché i nemici ci restassero intrappolati nel momento in cui avessero provato a mettervi mano. Di certo la Tigre di Forlì avrebbe trovato quella storia interessante, ci avrebbe speculato sopra per un po'...

Invece Francesco si era trattenuto, più per la curiosità di avere altre chiacchiere sul funerale di Lorenzo e sulle nuove mosse della Signoria che non per altro, e così, per caso, aveva finito per imbattersi in una scena raccapricciante, che l'aveva scosso nel profondo.

Quella mattina era stato messo a morte, dopo un brevissimo processo, un uomo di vent'anni circa, un sarto, uno di quelli che si occupava dei paramenti sacri e di tutti i vestiari degli uomini di Chiesa.

Il piovano non ne era certo, ma forse anche lui, una volta, si era rifornito in quella bottega, quando ancora non era del ragazzo in questione, ma del padre. E questa consapevolezza aveva solo peggiorato il suo umore.

Il giovane banderaio era accusato di aver ucciso un altro giovane, che svolgeva lo stesso lavoro, per una qualche invidia professionale o, come dicevano alcuni, per gelosia in ambito amoroso. Era stato comunque decretato che venisse decapitato in pubblico quella mattina.

Francesco, trovandosi a passare proprio dalla piazza, non aveva potuto aggirare in alcun modo la ressa e si era trovato ad assistere all'intera scena.

Il boia aveva calato il primo colpo sul collo del condannato, ma il giovane era sopravvissuto, con appena una brutta ferita. Aveva calato il secondo colpo, ma il poveretto ancora riusciva a gemere di dolore. Il terzo colpo, forse per la lama poco affilata o per l'agitazione del giustiziere, messo in soggezione anche dalle risate del pubblico, ancora non bastò per tranciare il capo del giovane.

Un cavaliere, poco lontano dal ceppo, si era innervosito come non mai e, preso un bastone, aveva colpito con forza il boia, gridando: “Quello che muore è un uomo di vent'anni! Perché farlo soffrire così?!”

Il giustiziere si era ritratto, spaventato, mentre il condannato cominciava a scuotersi e rantolare, ucciso dall'emorragia e non dai fendenti del suo assassino. Nello stesso momento, il medesimo pubblico che fino a poco prima aveva riso per l'imperizia del boia, aveva ora iniziato ad assecondare lo sdegno del cavaliere, unendosi in un grido corale, a' sassi a' sassi, e cominciando ad armarsi con ciottoli, pietre e sassi d'ogni foggia e misura.

Una pioggia di proiettili lanciati a mano aveva raggiunto il patibolo e perfino i Battuti e il cavaliere che per primo si era ribellato a quell'indecenza erano dovuti scappare per non finire vittime loro stessi della rabbia della folla.

Il boia, invece, era stato colpito più e più volte, perdendo un occhio, rompendosi il naso e finendo per soccombere, sanguinante e piangente. Fortunati non aveva capito se fosse già morto o meno, quando aveva visto ciò che più di ogni altra cosa lo aveva sconvolto: un gruppo di ragazzini, di età compresa tra i cinque anni e quattordici, circa, salirono sul patibolo, presero il giustiziere e con coltelli e armi di fortuna lo fecero a pezzi.

Non appena la folla si era diradata, per seguire il macabro corteo che stava portando i resti del boia verso Santa Croce, Fortunati aveva potuto riprendere il suo cammino, ma il suo stomaco si sarebbe ripreso solo molte ore dopo.

Fu così che, quando raggiunse la villa di Castello, la Leonessa lo trovò scosso e laconico, tanto da temere che stesse andando storto qualcosa riguardo la questione di Giovannino.

Ritiratasi con il fiorentino in camera propria, ordinando che nessuno, nemmeno Galeazzo, andasse a disturbarli fino a nuovo ordine, la donna gli si rivolse, ansiosa, per dire: “Da oltre una settimana aspettavo il tuo ritorno... Mi hai dato poche notizie, e poco chiare. Adesso ti presenti qui bianco come un lenzuolo e con gli occhi pesti... Spiegami cosa sta succedendo, o giuro che questa volta non rispondo di me!”

Il piovano, rendendosi conto solo in quel momento della preoccupazione che stava involontariamente causando, senza preamboli raccontò quanto successo quella mattina a Firenze, concludendo, cupo: “La morte è uno spettacolo orribile.”

Caterina, mentre ascoltava le parole di Fortunati, si era trovata a ripensare agli uomini e alle donne che lei stessa aveva messo a morte – senza riguardo nemmeno per i bambini – e a quelli che aveva ucciso lei stessa, sia in battaglia, sia nelle segrete della sua rocca, e aveva sentito il proprio cuore farsi di roccia, tanto da portarla a commentare, con una certa freddezza: “Sì, è vero. Ma adesso parliamo di cose importanti: cosa farà Semiramide, riguardo a mio figlio?”

L'uomo, seduto sul letto, con le mani in grembo, rimase un momento spiazzato dalla scarsa importanza che la sua amante stava dando a quanto riferito. Non si era aspettato, in realtà, di impressionare una donna come lei parlando di un tumulto di quel tipo, ma aveva quanto meno sperato di ottenere da lei una parola di conforto o di rassicurazione.

“Non ti fa né caldo né freddo, pensare che poche ore fa io abbia visto fare a pezzi un uomo?” non si trattenne dal chiedere.

La Sforza, in piedi davanti a lui, incrociò le braccia sul petto e rispose: “Lo so che non è una cosa piacevole, ma...”

“Non è una cosa piacevole..?” fece eco lui, sgranando gli occhi: “Hai capito bene quello che è successo? La folla si è... Si è presa la libertà di uccidere un boia e nessuno ha fatto nulla... Dei bambini hanno fatto a pezzi un uomo e...”

“Se tu fossi stato a Mordano, dopo l'incursione francese – lo zittì lei, con fare imperioso – non ti farebbe davvero molto effetto sentire di un uomo sventrato dalla folla. Se tu fossi stato a Ravaldino, la notte in cui ci mi sono trovata a camminare sui cadaveri dei miei uomini, non... Non ti impressioneresti così. Se...”

La Tigre ebbe un attimo di incertezza, mentre il piovano continuava a fissarla con un'espressione stolida, che non le lasciava capire se stesse seguendo le sue parole o se stesse davvero ancora pensando al giustiziere fiorentino che era stato a sua volta giustiziato per imperizia.

“Se tu avessi fatto quello che ho fatto io – concluse, a fatica, abbassando gli occhi – non saresti così tanto sconvolto, per la morte di un solo uomo... Anzi, di due. Mi hai detto che c'era anche un condannato alla decapitazione, se non erro...”

Francesco si era portato una mano alle labbra, quasi volesse imporsi di tacere. Senza dire nulla, si alzò dal letto e scosse il capo, andando verso la porta, ma Caterina gli sbarrò la strada.

“Devi ancora dirmi cosa intende fare Semiramide. Sei stato a Firenze apposta... Adesso non mi dirai che solo per colpa di quello che hai visto stamattina, tutto il resto passa in secondo piano...” si trovò a dire la donna.

Il fiorentino si fermò e, con un sospiro, disse: “Semiramide non dovrebbe davvero fare nulla, contro di te. Il processo continuerà per qualche settimana, per le formalità. Non vuole la tua eredità, ma ha comunque dei figli anche lei e vuole limitare i danni. Non vuole farti guerra, ma non vuole nemmeno darti più di quello che ti spetta. Per il resto, ti prego... Parliamone più tardi, magari stasera...”

“Magari domani.” ribatté la Tigre, senza voler polemizzare sul fatto che non voleva l'eredità di Giovanni per sé, ma per suo figlio: “Stanotte è meglio che tu stia nelle tua stanza a... Riposare o pregare, o quello che preferisci.”

Cogliendo il vero senso di quell'invito, il piovano incrinò le labbra di lato e sussurrò: “In effetti, da che sono tornato non mi hai nemmeno dato un bacio.”

“Sei stato tu a non baciarmi.” volle incaponirsi Caterina, benché si rendesse conto che nemmeno lei aveva avuto slanci nei suoi confronti.

“Magari hai trovato di meglio, mentre ero a Firenze...” indagò lui, guardandola di sottecchi.

“Non è decoroso, per un uomo come te, far finta di essere geloso.” tagliò corto lei: “Ma stanotte, se la fine sarebbe ancora parlare di quello che hai visto a Firenze, non venire in questa stanza. Non ho voglia di finire a litigare...”

L'uomo annuì e, senza aggiungere altro, andò davvero alla porta e l'aprì. Aveva già l'uscio socchiuso, quando si ricordò di una cosa che, di certo, la Leonessa avrebbe voluto sapere subito.

“Semiramide ha fatto sapere, tramite Lucrezia, che le piacerebbe incontrarti. E incontrare anche Giovannino, quando possibile.” riportò.

Nel vedere il bel profilo di Fortunati e i suoi occhi buoni e un po' tristi che la guardavano, Caterina sentì infine il bisogno di colmare la distanza tra loro, ricordandosi, anzi, del vuoto profondo provato in quelle lunghe notti e della voglia indicibile che aveva avuto di lui, fino a che non l'aveva rivisto.

Si sporse quindi in avanti, posò una mano sul suo braccio e lo attirò appena a sé, baciandolo. Il piovano ricambiò in modo quasi dolente, ma poi si scostò per primo e mormorò qualcosa riguardo al fatto che la Tigre aveva ragione, che quella notte era meglio passarla ancora separati, in attesa di quella seguente in cui, di certo, entrambi sarebbero stati più ben disposti l'uno nei confronti dell'altro.

Francesco, quindi, bisbigliò anche un breve saluto e uscì. Non si accorse subito che poco lontano dalla porta c'era Galeazzo, in attesa.

Il ragazzo aveva creduto che lo scambio tra il piovano e la madre sarebbe durato ancora poco e quindi si era appostato fuori dalla stanza in modo da mostrare alla Leonessa una lettera che gli era arrivata proprio quando la donna era già impegnata a discutere con il fiorentino. Si trattava di una missiva di Bianca, in cui la sorella gli chiedeva di stare attento a Ottaviano e di assicurarsi che, quando fosse tornato a Castello e avesse capito la vera identità di Pier Maria, non facesse disastri.

Il Riario, fondamentalmente, voleva chiedere alla madre se il fratello, secondo lei, sarebbe tornato presto o se, invece, c'era in progetto per lui una dilazione dei tempi di viaggio o addirittura nuove mete future che lo portassero ancora più lontano.

Non si era aspettato di intravedere quello che gli era parso un bacio tra Fortunati e la Sforza. Anche se da tempo lui – come Bianca e Bernardino – aveva il sospetto che Francesco potesse essere addirittura un insospettabile amante della Tigre, vedere quella scena coi suoi occhi, l'aveva sorpreso.

Caterina, più per sincerarsi che Fortunati stesse bene – come se potesse capirlo solo dalla sua andatura – sporse il capo fuori dalla stanza e anche lei vide Galeazzo. Solo che se il piovano aveva fatto finta di nulla, passandogli accanto con passo rigido, lei non riuscì a ignorarlo. Gli fece cenno di raggiungerla e lo accolse nella sua stanza.

“Dovevi dirmi qualcosa?” gli chiese, dopo averlo ragguagliato molto rapidamente, come d'altro Francesco aveva fatto con lei, circa le intenzioni di Semiramide.

Il ragazzo teneva la lettera di Bianca dietro la schiena e lo sguardo basso, ben deciso a non guardare verso il letto, né verso qualsiasi altro angolo della camera, per non rischiare di vedere qualcosa che confermasse il reale ruolo di Fortunati nella vita della madre. Anche se apprezzava il fiorentino e lo stimava, e anche se era sinceramente felice di saperlo vicino alla Sforza, riconoscendone l'influsso benefico, preferiva comunque non vedere e non sentire nulla.

“Mi ha scritto Bianca – ammise, convinto che la madre non gli avrebbe chiesto di leggere la lettera, se lui non gliela avesse offerta apertamente – e mi chiedeva di stare particolarmente attento a quanto Ottaviano tornerà. Ha paura che combini qualche pasticcio, con Pier Maria.”

“Ci penso io a tuo fratello.” soffiò, stanca, la milanese: “Non preoccuparti.”

Il ragazzo, in realtà poco convinto, dati i precedenti tra la madre e Ottaviano, annuì lo stesso e concluse: “Mi spiace di avervi disturbato per così poco... Io non ho pensato che...”

Solo in quel momento la Sforza ebbe un lampo di consapevolezza e si chiese se il figlio l'avesse anche solo intravista mentre baciava sulle labbra Fortunati: “Non mi hai disturbato. Non c'è nulla che io voglia nasconderti. Se vuoi chiedermi qualcosa, fallo senza problemi. Anzi, se... Se c'è qualcosa che non ti sta bene, devi dirmelo. Non voglio ripetere due volte lo stesso errore.”

Colta l'allusione alla reazione violenta e vigliacca di Ottaviano e Cesare alla relazione tra la Leonessa e Giacomo Feo, tanti anni prima, Galeazzo arrossì violentemente e mise in chiaro: “Io non sono Ottaviano. E... E comunque vi avevo già detto che mi stava bene.”

La Sforza, a quel punto, sospirò e mormorò un 'va bene', chiedendo poi al figlio se gli andasse di bere qualcosa con lei, dopo cena.

“Se non avete da fare...” provò a dire lui, sia per sondare il terreno, sia per permettere davvero alla donna di smarcarsi, nel caso avesse preferito passare l'intera notte con il piovano.

“No, stanotte non ho assolutamente nulla di meglio da fare che bere un po' di vino con mio figlio e parlare con lui di guerra, politica e affari di famiglia.” assicurò lei.

Galeazzo, felice di avvertire una nota sincera in quelle parole, raddrizzò le spalle e ribatté: “Grazie, ne sono felice anche io.” poi, appena prima di congedarsi, soggiunse: “Magari una di queste sere proponetelo anche a Bernardino. Penso che gli farebbe piacere.”

Stringendo le labbra, Caterina annuì, incerta, però, se seguire o meno il consiglio nel breve termine, e poi, cambiando espressione e facendosi perplessa, chiese: “Bianca non ha mandato nulla per me..?”

Il Riario alzò le sopracciglia: “Nella mia lettera fa cenno a una missiva anche per voi, ma per ora non è arrivato nulla...”

“Aspetterò.” concluse la donna e poi, rinverdito l'invito per quella sera, salutò il figlio e tornò a chiudersi in stanza, nella speranza di poter rimettere in ordine i sentimenti confusi che le ultime ore le avevano portato.

 

Era notizia proprio di quella mattina che il fuggitivo Francisco Troches fosse stato ritrovato in Corsica e che, prontamente, fosse stato imbarcato per essere riportato a Roma e lì preso in consegna dalle guardie papali e spedito a giudizio.

Nell'ambiente Vaticano, a quanto pareva, non si parlava d'altro o, meglio, non si voleva parlare d'altro. Troilo, invece, sapeva che la vera notizia di quei giorni era un'altra, anzi, erano altre due.

La prima, non molto facile da valutare come notizia negativa o positiva era il rifiuto ormai certo di Venezia dinnanzi alla proposta di stipulare un accordo con i Borja e la Spagna. Si trattava di un concordato che era stato tenuto accuratamente sottotraccia, dato che non sarebbe stato molto onorevole, da parte del papa, allearsi con gli spagnoli, mentre questi combattevano contro i francesi nel sud dell'Italia. Quindi, se da un lato il progetto politico di Alessandro VI naufragava, dall'altro c'era la possibilità che il re di Francia non venisse mai a scoprire i veri contorni di quell'iniziativa, lasciando, quindi, che i rapporti tra lui e il papa restassero quanto meno freddamente cordiali.

La seconda novità, che si sarebbe concretizzata il primo giugno, riguardava la nomina di una decina di nuovi Cardinali, tra cui spiccava il nome del Vescovo di Volterra, Francesco Soderini, fratello del Gonfaloniere a vita di Firenze.

Il De Rossi, quando aveva saputo di quella mossa del papa, era rimasto incerto sulla lettura da darvi. Da un lato era pur ovvio che il pontefice, in quanto tale, nominasse Cardinali dove credesse servissero, tuttavia la delicata posizione che il Vaticano aveva ormai acquisito nei confronti di Firenze, rendeva quella nomina molto particolare, sia per il tempismo, sia per il nome scelto.

Era ormai quasi sera, quando Troilo riuscì a sganciarsi finalmente dai suoi impegni nei palazzi pontifici – impegni, a suo modo di vedere, sempre più vani e vaghi – e tornare dalla moglie. Non vedeva l'ora di discutere con lei delle ultime nuove, ma quando giunse al palazzo dei Riario, non la trovò nel salone, ad aspettarlo come sempre.

“Sta riposando in camera – spiegò Creobola, che aveva avuto l'ordine di attendere l'Emiliano al posto della sua padrona – e ha chiesto di dirvi che, se volete, la potete raggiungere e cenare con lei in stanza, che ne avrà grandissimo piacere, o, se preferite, cenare nel salone e raggiungerla più tardi, che le starebbe bene ugualmente, avendo da recuperare del sonno arretrato di stanotte, che voi sapete bene il motivo per cui se n'è privata.”

Troilo, che si stava via via abituando sempre di più alla capacità della serva di riportare parola per parola i messaggi che le veniva chiesto di riferire, annuì e ribatté: “Fateci portare una cena abbondante in camera.”

A passo svelto, quasi correndo, l'uomo raggiunse Bianca e la trovò, in effetti, assopita a letto, in una penombra che, per qualche istante, gli fece presagire qualcosa di brutto.

“Stai bene?” le chiese, avvicinandosi.

La giovane sbadigliò, sorridendo e gli chiese di aprire gli scuri, prima di rispondere: “Ero solo un po' stanca...”

Mentre diceva così, però, fece una smorfia e si toccò il ventre. Il marito, notando con la coda dell'occhio quel movimento, le chiese di nuovo se stesse bene e questa volta la Riario si accigliò e restò qualche secondo in silenzio, prima di parlare.

“Da stamattina ho qualche dolorino che non mi spiego...” poi, prima che il De Rossi potesse infilare mezza parola, proseguì: “Ho già visto la levatrice e ha detto che non è nulla. Secondo lei non sta succedendo niente di particolare... Si tratta solo di un bambino un po' impaziente.”

L'uomo si andò a sedere sul letto, diede un bacio alla giovane, si tolse i calzari e poi si sistemò accanto alla moglie e le chiese, serio: “Pensi che possa nascere prima del tempo?”

“Io penso solo che dobbiamo andarcene da qui il prima possibile.” sussurrò lei, quasi vergognandosi della pressione che metteva ormai quotidianamente a Troilo.

Sapeva bene che non dipendeva del tutto da lui, quella situazione. Era un uomo cauto e assennato e anche lei era cosciente del fatto che per il momento, stante la situazione complicata e l'insistenza del papa nell'averli lì, era imprudente agire di propria iniziativa.

Tuttavia non desiderava altro che lasciare Roma, una città che l'aveva vista bambina, che l'aveva vista nascere, ma che l'aveva vista anche bambina infelice, tra due genitori che si odiavano e poi sposa felice del proprio matrimonio, ma costretta a una messa a letto umiliante e di cui tutti, ancora, non perdevano occasione di parlare in sua presenza. Non conosceva San Secondo, non sapeva che problemi avrebbe trovato lì, né che vita avrebbe avuto tra le mura della rocca disastrata che suo marito le offriva come dimora, ma era certa che tutto sarebbe stato meglio di Roma.

“Se il bambino dovesse nascere davvero settimino – soffiò la Riario, giocando l'unica carta che, ultimamente, sembrava far davvero effetto al De Rossi – nessuno lo crederebbe un bambino di cinque mesi appena...”

“Hai ragione.” fece l'uomo, grattandosi il mento su cui, come ogni sera, ricresceva rigogliosa e bionda la sua folta barba: “Ma dubito che riusciremo a partire di qui prima di luglio.”

A quel punto, Bianca non disse più nulla, ma decise di accantonare il pensiero e cercare di godersi le poche cose belle di Roma, nel dettaglio, la compagnia di Troilo.

Parlando del più e del meno con una facilità che impressionò il marito, la giovane raccontò la sua vuota giornata, cercando, però, di non farla sembrare poi così vuota. Era sempre stata abituata a darsi da fare, a lavorare, a studiare, a rammendare e a cucinare. In quel palazzo, invece, a parte leggere, non poteva fare assolutamente nulla. Se fosse scesa nelle cucine, di certo sarebbe stata additata come strana. Se avesse ricamato qualcosa, o se avesse cercato di confezionare un abito, qualcuno avrebbe detto che si sarebbe rovinata le mani, cosa che non era permessa, a una Marchesa... Ancora più impossibile sarebbe stato uscire per una passeggiata o, per assurdo, chiedere di poter accompagnare il marito nei suoi impegni ufficiali dal papa.

Quando Creobola portò la cena – s'era fatta punto d'onore di essere l'unica serva ammessa nella camera nuziale dei De Rossi – marito e moglie restarono in silenzio finché il tavolinetto non fu apparecchiato a dovere e poi, rimasti soli, cambiarono del tutto tono.

“Pier Maria come sta?” chiese Troilo.

L'uomo non aveva un contatto diretto con la Tigre, lasciava che fosse Bianca a scriverle, e per questo aveva notizie del figlio solo tramite lei. Non chiedeva spesso, sapendo che la moglie mandava messaggi alla madre solo di rado, per minimizzare il rischio di intercettazioni, ma ogni volta la Riario era ben felice di rispondergli.

Quella volta, invece, pareva un po' turbata: “Sta bene, mi ha fatto intendere che è come sempre in salute e di buona voglia...” sospirò: “Tuttavia da un po' sono in pensiero... Tanto che ho scritto anche a mio fratello.”

Non c'era bisogno di chiedere a quale fratello stesse facendo cenno, visto che Troilo sapeva che Galeazzo era l'unico Riario a cui la giovane a volte scriveva direttamente.

“Per dirgli cosa..?” domandò quindi, messo in allarme più che altro dal tono usato dalla moglie.

“Stanno cambiando tante cose, in Italia...” fece lei, un sopracciglio alzato: “Mi sono chiesta cosa succederà, quando Ottaviano tornerà a Castello e capirà la vera identità di Pier Maria...”

Il De Rossi ne approfittò per ragguagliarla velocemente sulla nomina a Cardinale del Soderini e sulle giravolte mancate del papa, dell'alleanza saltata con la Spagna e di tutto quanto d'altro avesse sentito quel giorno in Vaticano, e poi chiese: “Quindi, pensi che anche alla luce di tutte queste cose tuo fratello possa tornare a Castello? Cos'hai scritto a Galeazzo?”

“Gli ho scritto di proteggere nostro figlio a ogni costo.” rispose lei, guardando la minestra che si raffreddava nel piatto: “Anche se dovesse mettere a tacere Ottaviano con la forza. Non deve, per nessun motivo, spargere la voce che Pier Maria è nostro figlio e che è nato prima che ci sposassimo, o sarebbe stato tutto inutile...”

Soffiando sul brodo caldo, il De Rossi chiese: “E Galeazzo lo farebbe? Intendo... Ne sarebbe capace?”

“Troverebbe un modo.” assicurò Bianca.

“Anche se il modo fosse farlo tacere davvero con la forza?” si informò l'uomo, sorbendo un sorso di minestra e masticando lentamente i maccheroncini che vi trovò dentro.

“Non lo ucciderebbe.” decretò la Riario, con certezza quasi assoluta: “Ma ti assicuro: troverebbe il modo.”

“Mi affascinate, voi Riario...” si lasciò sfuggire Troilo, inclinando il capo di lato.

“Davvero?” Bianca non sapeva come interpretare quella frase, dato che era stata detta con voce atona.

“Be', tu sicuramente più dei tuoi fratelli...” fece lui, senza trattenere un sorriso: “Ma, comunque, trovo che siate stati cressciuti in un ambiente come dire... Poco convenzionale.”

“Non posso darti torto.” asserì la giovane, con un sospiro, tornando a mangiare.

“Lo so che ti pesa soprattutto l'inattività.” disse, dopo un po', il De Rossi, tagliando la carne per entrambi: “E ti assicuro che quando saremo a San Secondo avremo da fare tutto il giorno, tutti i giorni... Ci serve solo ancora un po' di pazienza.”

“Aspetterò.” concluse Bianca, con un'alzata di spalle.

Troilo smise per un istante di tagliare la carne arrosto che aveva dinnanzi e allungò una mano fino a prendere quella della moglie, stringendola appena, in segno di vicinanza: “Adesso mangiamo e poi ci riposiamo un po'... Se hai avuto tutto il giorno quei dolori è meglio che...”

“Al diavolo i dolori.” rise lei, ammiccando appena: “Ho aspettato tutto il giorno che tornassi, adesso non mi puoi scappare tanto facilmente.”

Ridendo, l'uomo riprese a tagliare la carne e commentò: “Allora sarà meglio riempirsi per bene la pancia, o potrei non riuscire a star dietro ai tuoi ritmi... Ho una certa età, ormai...”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 853
*** ...un desiderio soddisfatto è albero di vita. ***


 

Michelotto camminava con passo pesante, quasi con riluttanza, trovando molto fastidiosa la piena luce del sole di giugno che gli colpiva il volto. L'estate era arrivata con violenza, a Roma, rendendo le strade ancor più sporche e puzzolenti, e scaldando anche gli animi più tranquilli.

Anzi, al Corella pareva che quell'afa improvvisa avesse fatto inceppare anche la mente del suo Cesare, che giusto quella mattina, gli aveva chiesto di 'occuparsi' di Troches, il vecchio segretario del papa, ormai noto spergiuro.

Miguel gli aveva chiesto molto chiaramente se dovesse ucciderlo e lì per lì il Duca era parso perplesso, quasi sul punto di dire di no. Al che l'uomo stava per ribattere aspramente – cosa che non faceva mai col Borja – chiedendogli che altro si potesse intendere, con quell'ordine.

Di punto in bianco, Cesare aveva scosso la testa e aveva esordito: “Certo che lo ucciderai. E io voglio vedere.”

La logica, stanti anche i motivi che stavano per portare Francisco Troches alla morte, avrebbe detto di giustiziarlo in pubblico, o, quanto meno, di rendere noto a tutti il come e il perché sarebbe stato ucciso. Invece il Valentino aveva fatto pressione affinché il tutto avvenisse in una torre di sua conoscenza, a Trastevere. E lì si stava recando il Corella.

Nel momento in cui arrivò a destinazione e si fece riconoscere dalle quattro guardie che presidiavano l'ingresso, Michelotto iniziò subito a sentire i lamenti e il pianto dirotto del condannato.

Man mano che saliva le scale della torre, iniziò a sentire anche le parole di Cesare, che l'accusava di essersi appattato coi francesi, di aver fatto da delatore e, soprattutto, di aver tradito la fiducia di un 'vecchio' quale era il papa.

Francisco, in tutta risposta, piangeva e gridava, gridava e piangeva, disarticolando le parole e fondendo i suoi respiri affannosi a gemiti di puro panico.

“Dovevi pensarci prima – stava dicendo il Valentino, quando Miguel arrivò nella stanza che stava fungendo da patibolo – adesso è tardi. Non dovevi metterti a chiacchierare coi francesi... Che ti importava, dei nostri maneggi con la Spagna? Chi ti pagava? Cosa te ne veniva?”

Il segretario pianse ancor più forte, riuscendo appena a dire che lui non aveva fatto nulla, ma il Duca, apparentemente annoiato, agitò una mano per farlo tacere e si rivolse direttamente all'amico.

“Meno male che sei arrivato...” gli disse, sollevando un sopracciglio: “Non ne potevo più di tutta questa pantomima. Fai quello che devi.”

Michelotto esitò appena un istante e poi, facendo quello che gli riusciva meglio, ossia uccidere, si avvicinò veloce al Troches, lo prese per il collo e strinse, a mano nude, finché non lo sentì morire sotto alle sue dita.

Lasciò cadere il cadavere e poi tenne lo sguardo basso, chiedendosi che uomo fosse Cesare, che amico fosse, che cosa avesse nel petto al posto del cuore per costringere lui a occuparsi di tutte quelle cose, invece di farlo in prima persona, come sarebbe stato giusto per un uomo onorevole.

“Bene.” sussurrò il Duca, dedicando appena uno sguardo distratto al corpo del Troches: “Oggi stesso firmerò i documenti per elevarti signore di Montegridolfo.”

Il Corella si accigliò: non si era parlato di riconoscimenti, per quell'uccisione. Anzi, il Borja non l'aveva mai ricompensato specificatamente per nessuno degli omicidi che gli aveva chiesto di compiere per lui... Che fosse finalmente sorta in lui un po' di vergogna, per il modo in cui a volte lo trattava, ossia quasi come un servo?

“E domani farò in modo che mio padre ti conceda anche l'ufficio di Corte Savella.” sussurrò il Duca: “Credo che sia adatto alle tue capacità.”

Michelotto si accigliò. Alla Corte Savella si amministrava, in parte, la giustizia. Si trattava di una sorta di tribunale – dai processi molto sommari e dalla pena spesso già scritta ancor prima del loro inizio – con annesse carceri.

“Anzi – commentò Cesare, andando verso la porta, facendo un cenno affinché l'amico lo seguisse fuori – penso non sarebbe una cattiva idea far esporre dalla torre Savella proprio il corpo di questo infame... Farebbe capire a tutti che non scherzi.”

Il Corella fece una smorfia, che avrebbe voluto essere un sorriso, e non disse nulla. Come sempre, malgrado tutto, era bastato che il Valentino gli posasse una mano sulla spalla e avvicinasse il viso al suo con fare complice, per fargli dimenticare ogni amarezza e fargli accettare ogni sua decisione e disposizione.

 

Benché fosse tornato a Castello da pochissimo, Fortunati era già ripartito per Firenze, per preparare il terreno a Caterina, in modo da permetterle di recuperare Giovannino senza correre grossi rischi.

Anche se Lorenzo era ormai morto e sepolto, sia il piovano, sia la Tigre, sapevano che il piccolo Medici avrebbe potuto far gola anche ad altri soggetti, e dunque era fondamentale essere il più possibile cauti.

Così da qualche sera, la Leonessa aveva chiesto ancora a Galeazzo di farle un po' di compagnia davanti a un calice di vino. Faticava a prendere sonno, da sola, e di rado aveva voglia di occuparsi di altre cose, men che meno passare del tempo con Pier Maria che dormiva o – anche se un po' se ne vergognava – con Bernardino, che, dopo poco, diventava per lei difficile da gestire, non perché il ragazzino fosse particolarmente irrequieto o scontroso, ma perché mai come quando si sentiva sola la metteva in difficoltà riscontrare in lui tutte le somiglianze che c'erano con Giacomo e, a tratti, con Tommaso Feo, di cui non aveva più avuto notizie da anni.

Galeazzo si dimostrava ogni volta una presenza tranquillizzante, pacata e attenta. Caterina aveva cominciato a parlare con lui di qualsiasi argomento, prediligendo la politica e la guerra, e il giovane non si era mai azzardato a fare domande che la mettessero in difficoltà.

Solo quella sera, mentre sorseggiavano assieme un boccale di birra – avendo finito momentaneamente le più costose scorte di vino – il Riario si avventurò in un campo che fino a quel momento non aveva nemmeno osato sfiorare.

“Mi avete parlato a lungo dell'importanza di non lasciare in vita i traditori – disse, come preambolo, pulendosi con il dorso della mano il labbro superiore – e sono d'accordo con voi, senza dubbio... Solo... Mi chiedevo: come mai non avete ucciso anche i miei fratelli, Ottaviano e Cesare, dato che anche loro si erano macchiati di tradimento?”

La donna, che, in effetti, era stata la prima, quella sera, ad affrontare quell'argomento spinoso, non poté tirarsi indietro dal dare una spiegazione, per quanto parziale: “Forse avrei dovuto, ma versare il sangue dei propri figli è sbagliato, quale che sia il motivo che porta a farlo.”

Il Riario, annuendo appena, si trovò a commentare, per stemperare un po' la tensione: “Se ci fosse Sforzino, direbbe che nella Bibbia è pieno di genitori che sacrificano i figli...”

“Se è per questo, nella Bibbia è anche pieno di...” iniziò a dire la Sforza, ma non terminò la frase, perché, nel silenzio quasi perfetto della notte, sentì una lontana eco di zoccoli e, teso come la corda di un arco, saltò subito in piedi e andò alla finestra, per vedere chi stesse arrivando.

Mentre raggiungeva la finestra, però, la sua mente era distratta, riportata al passato dalla domanda del figlio. Solo riconoscere lo stile di cavalcata un po' incerto di Francesco le permise di accantonare il tutto, almeno per il momento, e concentrarsi di nuovo sul presente.

“Scusami...” disse, finendo con un sorso la sua birra e avvicinandosi al Riario, per mettergli una mano sulla spalla: “Sta tornando Fortunati e... Non vorrei sia successo qualcosa di brutto, per essersi deciso a tornare a un'ora così tarda...”

Galeazzo le diede ragione, offrendosi di accompagnarla alla porta, per sentire che avesse da dire il piovano, ma la donna fece subito segno di no.

Anzi, dopo un brevissimo tentennamento, chiese: “Ti spiacerebbe andare alla porta al posto mio e dire a Fortunati di raggiungermi in camera? Così non ci disturberà nessuno...”

Detto fatto, la Tigre si ritirò in stanza e attese una manciata di minuti appena, prima di vedere la porta spalancarsi e il piovano far capolino.

“Che succede?” gli domandò, senza lasciargli nemmeno il tempo di un saluto.

L'uomo, mordendosi il labbro, allargò le braccia, e poi, dopo aver chiuso la porta con attenzione, rispose, con tono disarmante: “Niente, va tutto bene... Avevo solo voglia di vederti e non mi andava di aspettare l'alba per partire.”

Sentendo di colpo tutta la tensione che era salita all'improvviso andare a spegnersi altrettanto repentinamente, la donna si mise a sedere sul letto, le spalle un po' curve e le mani in grembo: “Che diamine...” soffiò: “Avresti potuto farti anticipare da un messaggio...”

“Non credevo di spaventarti, arrivando stasera...” si difese lui, grattandosi appena la nuca e poi, con un mezzo sorriso, chiese: “Posso almeno darti un bacio?”

Sciogliendosi molto più di quanto avrebbe voluto, Caterina non si sottrasse a quella richiesta e, anzi, trovò piacevole l'odore di polvere e cavallo che l'uomo aveva addosso, sintomo di un viaggio percorso in fretta e su una strada resa secca dal sole di quei giorni.

“Quindi è tutto a posto, a Firenze? Non ci sono problemi, per andare a prendere Giovannino?” si informò lei, dopo avergli tolto con cura il mantello da viaggio e avergli messo a disposizione la sua bacinella d'acqua aromatizzata, per sciacquarsi il viso e le mani.

L'uomo annuì, mentre approfittava di quel rinfresco, e poi commentò: “Te lo avrei portato io direttamente, ma so che tieni a farlo di persona.”

“Infatti.” ammise lei, che, memore delle promesse fatte al suo figlio più piccolo, teneva particolarmente a far sì che il bambino si creasse il ricordo della madre che, come giurato, lo andava a recuperare per tenerlo poi con sé: “Quindi, quando potrò andare al convento?”

A quella domanda diretta, il piovano si irrigidì per qualche secondo, abbastanza per far sì che la Sforza capisse che qualcosa non andava proprio bene come egli le voleva far credere.

“Sarà meglio aspettare qualche giorno ancora...” prese tempo lui.

“E perché?” la Tigre, porgendogli un telo per asciugarsi, evitava di guardarlo in volto, fingendo di non essere particolarmente tesa.

Con un respiro profondo, il fiorentino si asciugò con calma e poi spiegò: “A Firenze sono attesi proprio in questi giorni sia i soldati del Gonzaga, diretti a Pisa, per far fronte comune coi fiorentini, sia gli uomini di re Luigi, per lo stesso identico motivo... Non vorrei che ci fossero dei tumulti o che, per qualche motivo, qualcuno potesse prenderti di mira...”

La Sforza, che si era aspettata dei motivi molto più gravi, si permise di rilassarsi e, anzi, con giovialità, ribatté: “La Francia aiuta Firenze contro Pisa, proprio mentre il papa aiuta Pisa contro Firenze... Sarà divertente vedere il pontefice restare seduto per terra, quando re Luigi metterà in chiaro chi comanda! E, a dirla tutta, è un gran sollievo che il Gonzaga si sia schierato tanto apertamente... Sapevo già che poteva esserci amico, ma ora ne ho la conferma.”

Felice che la donna l'avesse presa bene, Francesco si rilassò a sua volta e, con un sorriso un po' imbarazzato, chiese: “Potrei mangiare qualcosa? Sono partito senza cenare...”

“Qui sei come a casa tua, non devi nemmeno chiedere.” assicurò la Leonessa, dandogli un rapido bacio, quasi a sottolineare le sue parole.

 

Come sempre accadeva in quei casi, la giornata era stata pressoché inutile e le chiacchiere davvero interessanti si sarebbero fatto solo a tarda sera, davanti a un buon calice di vino. Sua moglie Isabella poteva prenderlo in giro quanto voleva, poteva sminuirlo e dirgli che non capiva nulla di politica, ma il Marchese di Mantova conosceva molto meglio di lei gli uomini e, in particolare, i signori avvezzi alle armi.

Per quel motivo, quando ricevette un invito ufficioso per andare a sorseggiare qualcosa assieme con La Trémouille, al Trivulzio e a Ercole Este, accettò all'istante, sicuro che il tavolo attorno a cui si sarebbero seduti a bere vino, sarebbe stato il vero tavolo delle trattative.

Reggio Emilia si stava dimostrando per loro un posto adatto a quel genere di incontri. Quasi ovunque c'erano locande tranquille, pronte addirittura a chiudere i battenti, se ben pagate, pur di lasciarli parlare in pace, senza testimoni sgraditi. Quella sera, su indicazione del Trivulzio, che sembrava il più a proprio agio in quella città, i quattro condottieri si trovarono in un'osteria affittata ad hoc e, ancor prima che fossero tutti seduti, l'oste aveva già portato loro non solo caraffe colme del suo vino migliore, ma anche del brasato e del brodo in cui navigavano degli strani maccheroni che sembravano ripieni, il cui profumo fece quasi girare la testa al Gonzaga, che si riempì subito una ciotola e, senza troppa creanza, impugnò il cucchiaio e cominciò ad assaggiare.

“Sono felice di vedere che la recente morte di vostra sorella, Madonna Chiara, non vi ha tolto l'appetito...” disse La Trémouille, con un che di aspro nel suo italiano dal forte accento d'Oltralpe.

In effetti la sorella del Marchese era morta abbastanza all'improvviso giusto pochi giorni addietro, e Francesco aveva avuto la notizia solo quella mattina. Forse, pensò con rancore, il francese sperava di essere il primo a dargli la notizia, tanto per renderlo più instabile. La realtà era che, oltre a esserne già informato, per il Gonzaga non si era trattato di una notizia così sconvolgente nemmeno quando l'aveva appresa appena dopo l'alba.

Chiara aveva appena un paio d'anni più di lui, ma non erano mai stati molto legati, sia perché da bambini erano stati cresciuti in due modi troppo differenti, sia perché lei si era sposata a diciotto anni non ancora compiti con Gilbert de Montpensier, andando presto a vivere con lui in Francia e restandoci anche una volta rimasta vedova.

“I morti sono morti – commentò quindi, secco, il Marchese – ma noi che siamo vivi dobbiamo mangiare...”

“Mio genero non avrebbe potuto esprimersi meglio.” lo spalleggiò l'anziano Duca di Ferrara: “Non sarà un oratore, ma è un uomo intelligente. Altrimenti non gli avrei mai concesso di sposare mia figlia Isabella...”

La Trémouille incassò bene quelle parole e il Trivulzio fece un sorriso per cercare di conciliare gli altri uomini presenti. Gli premeva che trovassero qualche accordo, che lo aiutassero a costruire una rete fitta, che permettesse tanto a lui, quanto al suo amico Troilo, che di lì a poco, sperava, si sarebbe insediato in pianta stabile con la moglie a San Secondo, di avere un'assicurazione per il futuro.

Da quel momento in poi, complice il buon vino e il cibo, il mantovano, il ferrarese, il milanese e il francese cominciarono a discutere in modo animato, ma pacifico.

Parlarono diffusamente degli ultimi eventi legati ai dissidi tra il papa e il re di Francia, tra Firenze e il papa, tra i francesi e gli spagnoli, tra i veneziani e tutti gli altri. Si confrontarono anche sulle notizie controverse riguardo le mosse di Gaspare Sanseverino, che, si diceva, stesse continuando a lasciare L'Aquila per poi rientrarvi, a seconda di come si comportavano i nemici. Si dava la colpa proprio a lui e ai suoi uomini della diffusione di focolai di peste di quella zona. Che fosse davvero colpevole o meno, era impossibile dirlo, ma, di certo, sarebbe stato uno dei crimini che, a guerra finita, gli sarebbe stato imputato.

“E poi c'è quel manigoldo di Prospero Colonna...” fece a un certo punto Ercole: “Ma è vero che lui e Andrea da Capua hanno scacciato i francesi?

“Sì, eccome.” assicurò La Trémouille, sentendosi chiamato in causa: “Scacciati da Capua... S'è preso anche Sessa Aurunca, Pontecorvo e Raccoguglielma...”

“Quindi re Luigi che intenzio ha, adesso, riguardo Napoli?” chiese il Gonzaga, rammaricandosi di aver già dato fondo a tutta la pasta in brodo che era stata offerta dall'oste.

“Nell'interesse di tutti – rispose il francese, guardando gli altri a uno a uno – il re dovrebbe fare un passo indietro, a Napoli, e concentrarsi sul vero pericolo: il papa.”

“A mio avviso, lo sta capendo...” annuì il Trivulzio, soddisfatto della piega che stava prendendo il discorso: “Basti vedere come il re abbia mandato uomini in aiuto di Firenze, contro Pisa, esattamente il contrario di quel che ha fatto il papa.”

“Anche io ho mandato i miei uomini contro Pisa, per aiutare Firenze!” si infilò il Marchese di Mantova, affinché fosse chiaro che la sua fedeltà andava interamente alla causa.

“Sapete cosa sarebbe bello?” chiese Gian Giacomo da Trivulzio, reso un po' meno cauto dal troppo vino bevuto: “Che la Tigre di Forlì riprendesse in mano la spada. Se si mettesse al nostro fianco, ai Borja verrebbe un accidente! Sarebbe come combattere contro un fantasma!”

“Quella donna è finita, assieme all'epoca dei cavalieri senza macchia e senza paura...” commentò, amaro, l'Este: “Adesso, e non mi piace che sia così, badate bene... Adesso è tutto in mano ai soldi, agli intrighi e ai cannoni... Mio figlio... Mio figlio Alfonso... Passa le sue giornate a costruire anime di spingarde e a fondere palle per falconetti! Credete ne sia felice? Nemmeno un po': lo preferirei a cavallo, o con la spada in pugno... Ma il mondo appartiene ai giovani, noi siamo solo quattro vecchi che hanno fatto il loro tempo. Il più giovane di noi ha già passato i quarant'anni, mentre il più vecchio... Che Dio ci scampi, preferisco non pensarci.”

“Che voi sappiate, è vero che il primogenito della Tigre è qui in Emilia?” chiese, seguendo il filo dei suoi pensieri, il Gonzaga, che, per vari motivi, non avrebbe disdegnato un incontro con il Riario, giusto per sondare il terreno e capire che cosa la Sforza pensasse, al momento, del loro rapporto in termini di diplomazia e amicizia.

A rispondere fu il Trivulzio, con una gran voglia di sviare il discorso dai Riario: “Forse... Ma non credo che trovereste gran piacere, nel vederlo. Dicono che sia un uomo grasso e svogliato, dedito al vino e alle donne, e che con gli affari della madre c'entri sempre meno...”

“Allora, forse, farei meglio a cercare un contatto con la figlia della Tigre... Se non ho capito male, ha sposato il De Rossi, o mi sbaglio? Non è lontano da qui...” insistette Francesco.

Gian Giacomo si morse il labbro e scosse il capo: “Sì, ma adesso sono a Roma, anche se andaste a San Secondo, non li trovereste. Senza contare che Madonna Bianca è una donna, non è certo a lei che dovreste parlare di certe cose...”

“Se la figlia assomiglia alla madre, di certo questa Madonna Bianca sarebbe un'interlocutrice ottima, per parlare di guerra...” scherzò il La Trémouille, facendo poi un sonoro sbadiglio e dicendo, dopo un paio di brevi imprecazioni in francese: “Vi spiace se mi ritiro? È tarda notte e il vino è finito... Mi sembra che ci siamo chiariti su molte cose.”

Il Trivulzio colse l'occasione al volo ed esclamò: “Anche io trovo sia venuto molto tardi... Vi andrebbe di ritrovarci ancora qui, domani sera? Se anche voi vi fermerete per qualche giorno ancora, trovo che sarebbe piacevole intrattenerci come questa sera...”

Tutti accettarono e si alzarono da tavola quasi nello stesso istante. Pagò per tutti il Trivulzio e diede di nuovo appuntamento a tutti loro per la sera seguente.

“Accompagnatemi ai miei alloggi...” fece, un po' a sorpresa, Ercole Este, chiamando a sé il genero Francesco: “Così mi direte bene come sta mia figlia...”

Il Gonzaga, che tutto avrebbe voluto fuorché parlare di Isabella con il suocero, fece un sorriso spento con la sua bocca storta e accettò con finto entusiasmo, arrivando perfino a dire: “Con immenso piacere...”

 

Quella notte, infine, Caterina aveva accolto nel suo letto Fortunati senza più voler far menzione né del recupero ormai prossimo di Giovannino, né di qualsiasi altro argomento che avrebbe potuto portare tra loro un qualche screzio, seppur minimo. Voleva solo sentirsi in pace, almeno per qualche ora.

La notte era già pienamente estiva, e malgrado la finestra lasciata appena aperta, la Leonessa aveva fatto fatica a prendere sonno. Era un po' sudata e il corpo caldo di Francesco accanto a lei non migliorava la situazione. In più, se l'uomo sembrava aver trovato il modo sia per sopportare l'afa, sia per liberare la mente e addormentarsi in fretta, lei stava per ricadere nella consueta trappola che la portava a perdersi in orribili memorie del passato.

Sapeva che, in buona parte, la colpa era delle parole di Galeazzo, del suo innocente richiamarla alla morte di Giacomo Feo e alla sua vendetta tronca, che aveva punito tutti, anche gli innocenti, ma non i principali responsabili, ossia Ottaviano e Cesare. 'E in parte Bianca', aggiungeva continuamente, con cattiveria, la sua coscienza.

Concentrandosi su sciocchezze, ripetendo a memoria vecchie poesie, cercando di trovare nelle ombre un senso, alla fine la donna riuscì ad assopirsi. Tuttavia il suo sonno fu relativamente breve e tremendamente agitato.

Nel suo incubo era coperta di sangue caldo e denso, sotto di sé c'era un tappeto di cadaveri, non dissimile a quello su cui aveva davvero camminato la notte della sconfitta a Ravaldino, tuttavia ogni volto che calpestava, ogni osso che si rompeva sotto il suo passo, ogni viscere che scivolava sotto il suo peso apparteneva non ai soldati che erano morti per lei in battaglia, ma agli uomini, alle donne e ai bambini che aveva ucciso o fatto uccidere lei stessa.

La pioggia che cadeva dal cielo era rovente, rossa, ferrosa: sangue puro. Le impastava gli occhi, la bocca, le tappava il naso, la soffocava. Cieca, sorda e muta, Caterina sentì il fiato mancarle in modo insopportabile. Si portò una mano alla gola, si cercò le labbra con le dita, quasi a volerle aprire con la forza, per costringersi a respirare, ma più indagava il suo viso, più non sentiva altro se non il calore del sangue.

Si svegliò con sollievo, sudata fradicia e tachicardica. Le sembrava ancora di non riuscire a respirare: ogni volta che provava a riempire d'aria i polmoni, emetteva una specie di fischio, ma non aveva la sensazione di trarne beneficio.

Si alzò dal letto di corsa e, nuda com'era, andò alla finestra socchiusa e la spalancò più che si poteva, sporgendosi in fuori, per far sì che il fresco della notte le liberasse la gola.

Fortunati, svegliato da tanto trambusto, riuscì a tornare lucido solo nel momento in cui la donna si era messa con il ventre contro il davanzale, protratta verso l'esterno.

Spaventato, anch'egli saltò giù dal letto e la raggiunse, temendo, forse, che la Tigre stesse per compiere un gesto inconsulto.

La Leonessa, che stava tornando, lentamente, a respirare, lo guardò confusa, mentre lui la stringeva a sé, allontanandola con cautela dalla finestra spalancata. Negli occhi del piovano c'era una strana paura, mista a una grande tristezza, ma la Sforza non vide né l'una né l'altra cosa. In quel momento in Francesco vedeva solo una figura capace di alleviare almeno in parte il suo tormento.

“Confessami.” gli sussurrò, appena udibile.

“Cosa..?” domandò il fiorentino, sicuro di aver capito male.

“Sei un prete: confessami.” ribadì lei, questa volta con voce più ferma, quasi con rabbia.

A quel punto Francesco avvampò e poi, sempre tenendola stretta a sé, ribatté: “Io... Io non posso confessarti... Men che meno così...” aggiunse, indicando se stesso.

“Se non indossi i tuoi paramenti non sei più un prete?” l'attaccò allora lei, innervosita soprattutto dalla propria inquietudine e solo secondariamente dalla ritrosia del piovano.

“Caterina...” si schiarì la voce Fortunati, conducendola, intanto, verso il letto, affinché entrambi potessero sedersi e parlare più tranquillamente: “Noi due... Che diamine. Sono il tuo... Amante.”

“Lo sei da parecchio, ma fai ancora così fatica a dirlo...” lo sbeffeggiò lei, ma senza aggressività, solo a mo' di intercalare.

“Dico solo che... Farei fatica a sentire certe cose... Io... Anche se so com'è stato il tuo passato, io ora sono più coinvolto e...” cominciò a dire lui, senza più guardarla.

“Non ho certo intenzione di elencarti il nome di tutti gli uomini che ho avuto in vita mia – lo zittì lei, di nuovo con rabbia – ho fatto cose ben peggiori, che cedere a quel tipo di tentazione.”

Percependo il profondo bisogno della donna che amava di scaricarsi la coscienza, Francesco deglutì un paio di volte e poi disse: “Potrebbe essere che ciò che mi confesserai non sia... Io... Non tutti i peccati possono essere assolti da un prete come me. Per alcuni servono prelati molto più...”

“Mi basta che tu mi ascolti.” mise in chiaro lei, ancor più determinata: “Se non mi potrai assolvere, andrò all'inferno, non mi interessa. Ma ho bisogno di parlarne adesso.”

Il piovano tentennò un istante ancora e poi, con un profondo sospiro, si passò una mano sugli occhi, per svegliarsi del tutto e accettò: “Va bene. Prima, però, lascia che mi vesta e che... Devo prendere la mia stola, nella mia stanza.”

Quando Fortunati tornò in camera, trovò Caterina con indosso un abito da camera, intenta ad accendere qualche candela.

“Devo mettermi in ginocchio?” chiese lei, tra il serio e il faceto.

“Siediti qui.” l'invitò lui, sistemandosi a sua volta sul letto e picchiettando con la mano accanto a sé.

La Sforza eseguì e, dopo qualche frase di rito, Francesco chinò la testa e sospirò: “Ti ascolto.”

Da quel momento in poi, come un fiume in piena, andando completamente a caso, la Leonessa gli parlò di tantissime cose, degli uomini che aveva ucciso, di quelli che avevano cercato di uccidere lei, parlò di Girolamo Riario, di Cesare Borja, si incolpò per non aver punito i suoi due figli maggiori per la morte di Giacomo Feo, ma, di contro, si giustificò per quella scelta, facendo notare che, in fondo, era la loro madre. Raccontò i suoi incubi ricorrenti, la frequenza con cui Ludovico Marcobelli ancora visitava le sue notti, e poi si perse in un confuso resoconto delle sue notti di follia, sia di quelle in cui si chiudeva nelle segrete della sua rocca per portare alla morte prigionieri di cui non conosceva nemmeno il nome, sia di quelle – malgrado le promesse fatte prima della confessione – in cui si sceglieva degli amanti casuali, anche in questo caso ignorandone spesso il nome.

Raccontò della volta in cui aveva fatto a pezzi un uomo, avendo cura che restasse vivo il più possibile, per soffrire fino all'ultimo istante, e di quando aveva deciso di non ricondurre mai e per nessun motivo Bianca alla morte del suo secondo amatissimo marito. Parlò di quello che aveva provato nel vedere il corpo disfatto di Giacomo e, qualche anno dopo, quello di Manfredi. Confessò di aver provato un profondo rancore proprio verso Fortunati, malgrado sapesse bene che non avrebbe potuto far nulla per salvare il faentino.

Alla fine, stremata, mentre iniziava a far chiaro, la donna tornò a parlare di Girolamo Riario, del desiderio bruciante di ucciderlo che aveva provato e dell'inspiegabile senso di inferiorità e paura che glielo aveva sempre impedito.

Dopodiché, senza più forze, si asciugò le guance che, sporadicamente nel corso della sua confessione, si erano bagnate di lacrime, e chiese: “Credi di potermi assolvere?”

“Degli sbagli di cui mi hai parlato ce n'è qualcuno di cui ti penti?” chiese l'uomo, sforzandosi di essere ligio al dovere, senza farsi trasportare troppo dall'umana pietà che provava.

“Di molti.” ammise lei.

“E di questi molti di cui parli, se potessi tornare indietro, ne ricommetteresti qualcuno?” si informò il piovano, il crocifisso stretto in mano e gli occhi bassi.

La Leonessa deglutì e poi, trattenendo di nuovo il pianto, ammise: “Quasi tutti.”

“Io...” Francesco era in seria difficoltà, ma sapeva che la cosa migliore per Caterina in primis sarebbe stata seguire le regole, così sospirò: “Io ti assolvo per tutte quelle colpe di cui ti penti e di cui, coscientemente, non ti macchieresti più. Per tutto il resto, c'è tempo, e alla fine so che potrò assolverti anche dal resto.”

“Quanti pater e ave devo recitare?” chiese a quel punto la Tigre, moderatamente soddisfatta da quell'esito non del tutto negativo.

“Passa più tempo coi tuoi figli, anche con Bernardino, che ha bisogno di te più ancora di Galeazzo e Sforzino. Sii una buona madre per Giovannino, quando sarà qui, e una buona nonna non solo per Pier Maria, ma anche per la povera Cornelia.” rispose lui, baciando la stola e togliendosela: “Questo servirà più di cento pater e di mille ave.”

Caterina, colta da uno slancio di affetto e gratitudine, si protese in avanti e lo abbracciò. Il piovano, stanco, ma abbastanza felice per l'apertura della donna che amava, ricambiò la stretta con piacere.

“E tra un paio di giorni, se Scipione ci farà sapere che in città non ci sono più soldati di passaggio, ti accompagnerò a Firenze a riprendere Giovannino.” aggiunse Fortunati: “Siete stati lontani anche troppo tempo, non è giusto tenervi separati anche solo un giorno più del necessario.”

“Davvero?” chiese lei, senza fiato.

“Sì.” assicurò lui: “Credo sia la cosa di cui tu abbia più bisogno in assoluto, in questo momento. E poi sai che c'è scritto, nei Proverbi della Bibbia...”

Felice come non si sentiva da tempo immemore, la milanese, si trovò a piangere di nuovo, ma stavolta di gioia e, stretta al suo Francesco, chiese: “No, che c'è scritto?”

“Un'attesa troppo prolungata fa male al cuore – recitò il fiorentino, sorridendo – un desiderio soddisfatto è albero di vita...”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 854
*** ...e Madonna non vede de l'interno mio mal... ***


 

“Te l'ho già detto: sono più tranquillo, se ti fai accompagnare da Scipione...” ribadì una volta di più Fortunati.

“Non pensi che saprei difendermi anche da sola?” chiese Caterina, volendo fare una battuta di spirito, mentre mangiava un altro pezzetto di formaggio.

L'uomo non colse l'intento ironico della Sforza, e si adombrò. Improvvisamente anche la colazione abbondante che aveva davanti non gli sembrava più molto attraente.

“Che ho detto..?” domandò lei, percependo il suo repentino cambio d'umore.

“Nulla...” scosse la testa lui, afferrando, apposta, un po' di pane nero e iniziando a mangiarlo, per dissimulare il suo nervosismo.

In effetti da quando, un paio di notti prima, la Tigre si era confessata con Francesco, la donna aveva la sensazione che il piovano fosse molto guardingo nei suoi confronti. Anche se in un primo momento non sembrava essere rimasto colpito più di tanto dai suoi racconti – molti dei quali erano a lui già noti da resoconti di terzi – nel giro di un paio di giorni il suo atteggiamento aveva cominciato a tradire un certo disagio.

“Perché fai così?” indagò a quel punto la Leonessa, spaventata all'idea che Fortunati potesse allontanarsi pian piano da lei: “Non dirmi che è per quello che ti ho raccontato... Per la maggior parte, erano cose che sapevi già...”

Il silenzio del fiorentino fu più eloquente di tante parole. Anche se durò qualche secondo appena, per Caterina fu sufficiente per richiamare alla mente lo stato d'animo di Giovanni Medici nel momento in cui si era reso concretamente conto di cosa fosse capace.

Presa da una sorta di calmo panico, sicura che a breve avrebbe visto Francesco allontanarsi per sempre da lei – dato che, malgrado tutto, non riusciva a ritenerlo un uomo dalla stessa tempra del Popolano – la Sforza si schiarì la voce e chiese: “Hai paura di me?”

Finalmente Fortunati parve riaversi e, scuotendo con forza il capo, smise definitivamente di mangiare e rispose: “No.”

“Stai mentendo.” si ostinò a dire lei, assecondando una reazione un po' infantile, ma che non sapeva controllare: “Hai paura di me e adesso dirai che è stato tutto uno sbaglio e che hai bisogno di startene un po' per conto tuo a pregare o a curare gli affari di Cascina...”

“Sono entrambe cose che dovrei fare – ammise lui, deglutendo – ma preferisco stare qui con te.”

“Quindi non hai paura?” insistette lei, appena più morbida.

“Non più.” soffiò lui: “Ne ho avuta, e molta, per esempio quando è stato ucciso Manfredi e temevo che tu potessi ritenermi in qualche modo responsabile, arrivando, magari, perfino a uccidermi...”

Caterina si morse il labbro, quasi vergognandosi all'idea che, in effetti, era stata così furiosa con il piovano che, se nei giorni immediatamente successivi alla morte del faentino le fosse capitato tra le mani, forse avrebbe commesso qualche gesto inconsulto nei suoi confronti.

“Adesso ho solo paura di non essere all'altezza.” confessò il fiorentino, accigliandosi e poi tossicchiando per cambiare in fretta argomento: “Come dicevo prima, comunque, preferisco che Scipione ti accompagni... Anche se è meglio che io non sia con te, quando recupererai Giovannino, per non far capire quanto siamo stati d'accordo in tutta questa questione, preferisco che ci sia un uomo come Scipione a guardarti le spalle...”

Ancora intenta a decifrare l'ultima uscita del piovano, la sua paura di non essere all'altezza – di cosa, di preciso, la Tigre non lo capiva – la donna annuì e cedette: “Come preferisci... Tra quanto andremo in città?”

Francesco fece un sospiro, felice di sentire che, almeno, la Leonessa aveva accettato la scorta offerta, e rispose: “Se sei pronta, tra un'ora possiamo andare.” poi soggiunse, quasi avesse timore di sentirsi prendere a male parole per il suo ardire: “Potresti passare un attimo anche alle Murate... A Cornelia farebbe piacere vederti...”

Caterina ricacciò indietro la viva protesta che avrebbe voluto esibire e accettò, atona: “Va bene.”

 

“Come sta tua moglie?” la voce di Elena era flebile, ma i suoi occhi cercavano il viso del figlio con la consueta forza vitale, instancabili e fieri.

Jacopo Salviati, che era arrivato al capezzale della madre di buon mattino, messo in allarme dai servi che l'avevano vegliata di notte, trovandola agitata e insonne, fece un breve sorriso e rispose, anch'egli a voce bassa: “Bene. La gravidanza prosegue bene...”

Nel momento stesso in cui disse quelle poche parole, però, l'uomo si rese conto di aver detto una mezza verità. Che la gravidanza andasse per il meglio era ciò che si augurava, anzi, ciò che dava per ovvio. In realtà, negli ultimi giorni, tale e tanto era il pensiero per la salute di sua madre e per i problemi di Firenze, che aveva fatto meno caso del solito alla salute di sua moglie. E Lucrezia, dal canto suo, pragmatica com'era, aveva fatto di tutto per non concentrare le attenzioni su di sé, ma lasciarlo il più possibile libero di occuparsi di quelle spinose questioni.

“Non poteva essere altrimenti...” annuì la Gondi, con un certo orgoglio: “Lucrezia è una buona moglie e ha il fisico adatto a generare figli...”

Jacopo annuì, senza aggiungere altro. Avrebbe potuto parlare per ore e ore della moglie, elogiandola in ogni modo, ma non aveva fiato a sufficienza, quel giorno, per farlo.

“Ma dimmi...” fece Elena, cercando di sistemarsi sul letto, ma muovendosi lentamente, debole e incerta: “Quello che si dice è vero? Firenze sta vincendo contro Pisa?”

Per qualche minuto, il Salviati riuscì a parlare degli ultimi avvenimenti, spiegando come si stessero muovendo le varie alleanze, di come il re di Francia e il papa, formalmente amici, stessero combattendo su fronti opposti a Pisa, ma poi, come se tutte quelle cose non avessero alcuna importanza, tacque all'improvviso e, agitando una mano in aria, dopo un paio di minuti, concluse, mesto: “Non dovete preoccuparvi di queste cose, adesso. Pensate a stare bene.”

Quando più tardi, sul far del mezzogiorno, Jacopo si congedò dalla madre e tornò dalla moglie, ci mise qualche minuto, prima di parlare. Era visibilmente scosso e, dopo appena un saluto, tutto ciò che riuscì a fare fu cercare le braccia di Lucrezia, per farsi stringere.

La donna, che in quei giorni stava soffrendo più del solito il caldo e che combatteva con delle nausee strane, per il periodo della gravidanza, non gli si negò, lasciando che il marito cercasse in lei quel conforto quasi filiale.

“Come stai?” gli chiese, mentre ancora lo teneva vicino a sé, il pancione come unico ostacolo a un contatto più diretto.

Il Salviati scosse il capo, incapace di parlare. Non era mai stato bravo a esternare i propri sentimenti, specie quando questi erano negativi, per cui Lucrezia non insistette, continuando comunque a dargli il conforto che cercava.

“Sai, Fortunati ci ha mandato un messaggio.” annunciò, dopo un po', sia perché le premeva riferirne il contenuto al marito, sia perché era convinta che distrarre la mente per un po' dalle condizioni di salute della madre gli avrebbe solo fatto bene: “Dice che oggi la Tigre di Forlì dovrebbe essere a Firenze, per riprendersi suo figlio...”

“Sono felice per loro.” disse Jacopo, un po' asciutto, ma sinceramente lieto che una madre potesse infine riavere per sé il figlio.

L'intento reale della Medici, la cui mente non riposava mai, era quello di proporre di andare a incontrare la Sforza, approfittando del suo passaggio in città, ma prima ancora di provare a formulare quell'ipotesi, si rese conto che suo marito non si trovava nelle condizioni adatte per quel genere di impegno.

Perciò, deglutendo e allontanandolo appena da sé, Lucrezia buttò lì, quasi con aria casuale: “Se te la senti, quando tua madre starà meglio e io avrò partorito... Potremmo... Ecco, potremmo andare a Castello a trovare la Tigre e il piccolo Giovanni... Magari portandoci qualcuno dei nostri figli... Per esempio Maria, che ha quasi la stessa età e...”

“Non ti sembra che la nostra Maria sia ancora un po' troppo piccola, per combinare un matrimonio?” ribatté subito lui, con una certa aggressività.

La Medici si sentì colta in fallo. Jacopo altro non aveva fatto che saltare alle conclusioni, e l'aveva fatto bene, perché, nel profondo, era quello a cui aspirava la donna: far sì che la Leonessa di Romagna li conoscesse sempre di più e trovasse in una delle loro figlie una futura moglie per Giovannino. Cosa ci sarebbe stato più semplice e bello, per riunire di nuovo i due rami della famiglia e dare di nuovo a Firenze un Medici, che potesse guidare un domani la Repubblica?

“Allora potremmo andare solo noi due.” raddrizzò quindi il tiro: “In fondo con Madonna Sforza abbiamo ormai da tempo un rapporto di reciproco aiuto... Ora che mio cugino Lorenzo è morto credo che...”

“Sì, certo... Poi ci penseremo.” sospirò Jacopo, interrompendola.

Lucrezia era così poco avvezza a vedere il marito in quello stato, da arrivare a spaventarsene. Così, come se avesse davanti un prezioso ninnolo di vetro finissimo, si mosse lentamente e propose di andare a mangiare qualcosa.

L'uomo, mesto e accigliato, annuì, ma mise in chiaro: “Ho poca fame, però.”

“Mangerai poco, allora.” fece eco lei, assecondandolo come meglio poteva.

“E non ho... Non ho voglia di parlare.” concluse il Salviati, abbassando lo sguardo.

“Non parleremo.” convenne lei e, per dar subito seguito al suo proposito, si chiuse in un rispettoso silenzio, che mantenne per tutto il pranzo, nell'attesa che Jacopo riuscisse a dissipare almeno in parte le nubi nere che gli offuscavano l'anima.

 

La visita alle Murate era stata abbastanza breve, ma la Tigre era sicura che nemmeno Fortunati avrebbe potuto biasimarla per non essersi fermata di più da Cornelia. Aveva trascorso con la nipote circa un'ora, ma la bambina era stata con lei abbastanza distaccata – o, meglio, sembrava quasi intimorita – e la stessa Caterina aveva fatto fatica ad approcciarla con naturalezza, non avendo quasi alcuna confidenza con lei.

Suor Ubbidienza, poi, per quanto fosse una donna accomodante e pacata, non aveva fatto nulla per migliorare le cose, restando sempre presente e rivolgendosi alla piccola Riario quasi come se ne fosse la madre, portando la bambina ad aggrapparsi sempre di più a lei, ignorando costantemente la nonna.

Alla fine la Sforza si era congedata senza troppi ripensamenti e aveva ringraziato la monaca per la cura che aveva per la nipote.

In tutta risposta, Suor Ubbidienza aveva chiesto, con un velo tangibile di timore: “Ma... Porterete a casa con voi anche lei, prima o poi?”

Per la milanese fu un sollievo vedere la gioia sul suo volto tondo, quando rispose: “Non... Non credo.”

Scipione, che l'aveva attesa fuori per tutto il tempo alle Murate, avrebbe atteso fuori anche dal convento d'Annalena. Caterina gli promise che avrebbe fatto in fretta, e questo era il suo reale progetto: non voleva che suo figlio passasse un minuto di più dello stretto necessario con le suore.

Una monaca l'accolse con una certa freddezza, chiedendole se fosse lì per quello che il piovano di Cascina aveva annunciato, ossia prendere il bambino e sollevarle dall'incombenza di nasconderlo.

La milanese disse che era così e, innervosita dal tono inequivocabile della religiosa, che stava a indicare quanto l'intero convento fosse sollevato all'idea di togliersi dai piedi il piccolo Medici, fece presente che avrebbe saldato quanto di dovere il prima possibile.

La monaca scosse il capo, spiegando che era già stato tutto sistemato da Fortunati e non solo – e la Sforza pensò che stesse alludendo ai Salviati – e portò la Leonessa in una celletta vuota, chiedendole di aspettare: Giovannino, le disse, aveva raccolto i suoi pochi averi ed era pronto a incontrarla e partire con lei, ma prima voleva pregare ancora una volta nella cappella in cui lo faceva ogni giorno ormai da anni.

Alla Sforza suonò un po' strano che un bambino di poco più di cinque anni avesse espresso quel genere di desiderio, ma dovette ammettere con se stessa, con un velo di imbarazzo, anche Giovannino, per molti versi, era per lei un mezzo sconosciuto.

Quando finalmente il bambino venne condotto da lei, i suoi occhietti grigio scuro si spalancarono e così fecero le sue braccia. La Tigre era pronta e lo afferrò al volo quando, solido e forte come il bambino in salute che era, le saltò al collo.

“Appena saremo a casa – gli disse all'orecchio – ti metteremo abiti adatti a te e, se sei d'accordo, taglieremo questi capelli... Sono troppo lunghi, non trovi?”

Il Medici, che era costretto come sempre in abiti da bambina e che portava i capelli lunghi fin quasi alle spalle, annuì subito e, tenendosi sempre stretto alla madre, chiese: “Mi porti a casa adesso?”

“Sì, ti porto a casa.” ribadì la donna e, capendo che il figlio non si sarebbe staccato da lei nemmeno a viva forza, lo tenne in braccio, chiedendo alla monaca di aiutarla con il piccolo bagaglio.

Mentre usciva dal convento, il figlio in braccio come un trofeo, Caterina si trovò a pensare ancora una volta a quanto fosse cambiato il suo fisico. Solo fino a pochi anni addietro, avrebbe sollevato il peso di Giovannino senza sforzo alcuno, mentre ora, dopo appena pochi passi, aveva già il fiato corto.

Scipione, che aspettava paziente vicino al calesse, guardandosi a destra e a sinistra, per accertarsi che non ci fossero pericoli, nel momento stesso in cui vide uscire la Leonessa le andò incontro e si propose, vedendola un po' in difficoltà: “Devo tenere io il piccolo?”

Di certo la donna avrebbe approfittato delle braccia giovani e forti del Riario, ma a quelle parole Giovannino si era aggrappato a lei con ancor più forza, perciò scosse il capo e propose: “Tieni la borsa, magari...”

L'uomo sorrise, felice, nel profondo, di vedere la matrigna ricongiunta con quel figlio per il quale aveva smosso tutto quello che poteva smuovere, ed eseguì quanto gli era stato ordinato di fare.

Una volta saliti sul calesse – non senza fatica – e chiuso lo sportello, Caterina chiese al figlio, con delicatezza: “Ti va di sederti qui accanto a me?”

Il piccolo, che ancora non l'aveva lasciata un secondo, parve perplesso e non disse nulla.

Mentre Scipione dava ordine al conducente di partire, la Sforza si schiarì la voce e disse: “Non ti lascio. Stai tranquillo. Lo dicevo solo perché staresti più comodo...”

Apparentemente convinto sia dalla parole della madre, sia dalla carrozza che, finalmente, era in movimento, il bambino, con lentezza, lasciò l'abbraccio della Tigre e le si sistemò accanto, avendo cura di mantenere un discreto contatto fisico con lei, quasi avesse paura di vederla svanire da un momento all'altro.

Mentre il Medici cercava di occhieggiare fuori, cercando intanto la mano della madre con la sua, la donna lo osservò in silenzio. Cresceva a vista d'occhio e mai come in quel momento il suo profilo le aveva ricordato quello di Giovanni. Certo, i capelli erano molto più lunghi di come il Popolano li avesse mai portati e gli occhi erano di un colore decisamente diverso, eppure era certa che, in quel frangente, nessuno avrebbe potuto avere dubbi sull'esatta ascendenza di Giovannino.

“Somigli moltissimo a tuo padre...” gli disse, senza riuscire a trattenersi.

Il bambino, istintivamente, sorrise, ma poi, ricambiando lo sguardo, si fece pensieroso e ammise, con naturalezza: “Lui non lo ricordo.”

Era impossibile che fosse altrimenti, dato che Giovanni era morto quando il figlio aveva pochi mesi, perciò la Leonessa non si scompose più di tanti dinnanzi a quella dichiarazione, ma disse, cercando di approdare su argomenti meno spinosi: “I tuoi fratelli, Galeazzo, Bernardino e Sforzino, non vedono l'ora di vederti.”

Quella prospettiva, benché anche quei nomi per il Medici non fossero altro che idee astratte, lo mise di buon umore e, per il resto del viaggio, il piccolo non disse quasi nulla, ma sorrise di continuo.

Arrivati alla villa, Caterina si vide quasi costretta a lasciare il figlio nelle mani dei di lui fratelli che, incuriositi e felici, volevano passare del tempo con lui, tornando a conoscerlo e raccontandogli com'era la vita lì a Castello.

“Gli servirà un precettore.” disse piano Fortunati, mentre guardava Sforzino indicare i libri a Giovannino che, stranito, si grattava la nuca: “Tra non molto avrà sei anni... Se non vogliamo che sia un analfabeta, bisogna capire a che punto sia la sua istruzione...”

“Di anni ne ha poco più di cinque, tanto per cominciare... E poi... Una cosa per volta...” sussurrò la milanese, che in quel momento riusciva solo a pensare che, dopo tante tribolazioni, il suo ultimogenito era di nuovo con lei: “In fondo è appena arrivato, dobbiamo lasciarlo ambientare... Ci sono così tante cose nuove...”

“Ma da quel che ho potuto capire, le suore non gli hanno insegnato molto, se non qualche preghiera in latino... Latino che dubito lui capisca.” insistette il piovano.

“Ti ho detto che ci penseremo prossimamente.” tagliò corto la Leonessa.

“Il rischio è che faccia la fine di Carlo, che a quasi tredici anni fa ancora fatica a scrivere e a leggere l'ora!” sbottò Francesco, senza riuscire a trattenersi.

Arrabbiata per quell'esclamazione, la donne ribatté subito: “Parli di Bernardino come se fosse uno stupido, quando invece non lo è affatto!” la sua voce era abbastanza alta per essere sentita proprio dal Feo che, però, non diede mostra di averla udita: “E Giovannino imparerà quel che deve, ma quando sarà il momento. Deve ancora capire che fuori dal convento esiste il mondo, come credi che possa mettersi a studiare il latino o la matematica?”

Fortunati tacque, dandola vinta alla sua donna e poi, dopo quasi due minuti di silenzio, sospirò e chiese: “Quindi adesso che facciamo?”

“Tu non farai un bel niente.” fece Caterina, mentre il piccolo Medici tornava a cercarla con lo sguardo e, ignorando i fratelli che ne reclamavano l'attenzione, tornava a tendere le braccia verso di lei per farsi prendere: “Anzi, al massimo, se vuoi, mi aiuterai a tagliargli i capelli e manderai qualcuno a chiamare un sarto. Mio figlio ha bisogno dei vestiti da maschio... Basta con sottane e abiti lunghi...”

 

Lucrecia, nel momento stesso in cui capì che la lettera arrivava da Ostellato ed era stata scritta dalla mano di Pietro Bembo, non pensò più ad altro, se non a correre nelle proprie stanze per leggerla in santa pace.

Si scusò con le poche dame di compagnia con cui era, congedò il servo che le aveva portato il messaggio, pregandolo di non 'infastidire' Alfonso, quando fosse tornato, parlandogliene, e poi lamentò un forte mal di testa, chiedendo a tutti di lasciarla tranquilla almeno fino a sera.

Il caldo di giugno era opprimente e appiccicoso. La Borja vedeva le sue giornate inseguirsi senza senso, da quando lei e Pietro non si erano più visti. Era stato così crudele poter sfiorare la felicità, poter provare quella vertigine profonda che l'aveva presa nell'avvicinarlo, per poi ritrovarsi a bocca asciutta, affamata e assetata come una naufraga.

Certo, lui l'aveva riempita di lettere, i primi giorni, e così aveva fatto lei con lui, ma a breve il Bembo le aveva chiesto di rallentare la loro corrispondenza, per paura che potesse diventare troppo palese. Lucrecia immaginava, con amarezza, che fosse Isabella Este colei che Pietro temeva, visto che egli stesso non aveva mai negato nulla di quello che li aveva uniti...

La vita della Borja si era quindi tradotta in una sequela scialba di notizie da fuori Ferrara – Firenze aveva ottenuto Vico, suo fratello Cesare era diventato signore di Fermo, Firenze aveva poi preso anche Verrucola e tante altre questioni che a lei non interessavano per nulla – e di momenti di pura noia. L'unica distrazione a quella vuotezza erano le notti passate con Alfonso.

Anche se l'Este era un uomo ruvido, quasi sgrezzo, e anche se con Lucrecia faceva fatica a parlare anche solo di banalità, la Borja non poteva negare di aver sviluppato una dipendenza particolare nei suoi confronti. I fastidi dei primi tempi, le incomprensioni e gli imbarazzi erano svaniti e la loro vita matrimoniale, almeno nottetempo, era diventata molto piacevole, tanto, almeno, che la ragazza si diceva con grande onestà che probabilmente non avrebbe voluto rinunciarvi nemmeno se avesse avuto Pietro Bembo a sua completa disposizione.

In quell'ottica, per lei era ancora più complicato gestire il sentimento prepotente che sentiva nei confronti del poeta religioso. Era come un orpello superfluo, ma che voleva a tutti i costi, a patto, però, di non dover rinunciare all'indispensabile, ossia Alfonso.

Arrivata nelle sue stanze, aprì in fretta la missiva e lesse i versi che l'uomo le aveva scritto, ardendo di passione, corrodendosi nell'assenza di lei, che era la sua prima e più pressante priorità.

L'uomo faceva cenno al cuore di cristallo di cui tante volte avevano parlato e una strofa in particolare, portò Lucrecia a stringersi una mano sul petto: avess'io almen d'un bel cristallo il core, che, quel ch'i' taccio e Madonna non vede de l'interno mio mal, senza altra fede a' suoi begli occhi tralucesse fore.

La Borja lo trovò ardito, spiazzante... Ma del tutto conforme all'uomo che aveva imparato già a conoscere e amare. Così, senza altro indugio, decise di fare altrettanto, per ripagarlo della sua onestà e, soprattutto, del suo coraggio.

Prendendo carta e inchiostro, fece un lungo sospiro e scrisse: 'Miser Pietro mio – sospirò, pensando che quell'aggettivo, più di tutto, avrebbe racchiuso per lui l'amore che non poteva essere espresso in altro modo se non con possessività – circha el desiderio tenite intender da me lo incontro del vostro o nostro cristallo, che cusì meritamente se po reputar e chiamare, non saperìa mai che altro posserne dire o trovarçe salvo una estrema conformità, forse mai per nisun tempo ingualata. E questo basti, e risti per evangelio perpetuo.'.

Lucrecia rilesse tutto, con una sorta di febbrile eccitazione e poi, sospinta dalla voglia di sentirsi la protagonista di un'epopea cavalleresca, decise di donarsi un nome in codice, una sigla che solo il suo Pietro avrebbe capito e usato: 'Questo – scrisse, con un sorriso enorme – da qui avante serrà el mio nome: FF'.

Aggiunse la data, 24 giugno, e poi richiuse il biglietto, il cuore che correva veloce, l'animo completamente immerso in quello che in parte era amore e in parte era un gioco da bambini.

Affidò a un uomo di fiducia il messaggio, pregandolo di farlo avere a Bembo prima che potesse e poi tornò in camera, a sospirare ed estraniarsi da tutto, pensando solo al suo Pietro e fantasticando su quando si sarebbero rivisti.

Era più o meno l'ora di cena, quando Alfonso entrò in stanza e, un po' a sorpresa, le chiese: “Come stai?”

“Bene...” fece lei, alla finestra, un libro aperto sulle gambe e lo sguardo distratto.

“Mi avevano detto che avevi mal di testa, avevo paura che fosse successo qualcosa...” si difese lui, quasi in imbarazzo.

“Vai pure a cenare...” fece lei, con un lieve sorriso: “Io non ho fame...”

“Ho mangiato all'osteria.” ribatté lui, guardandosi le mani, come se si accorgesse solo in quel momento di quanto fossero sporche di polvere da sparo e grasso: “Non ti disturbo, vado nelle mie stanze...”

“Se hai già mangiato – propose Lucrecia, guardando il bel fisico slanciato del marito con una luce particolare negli occhi – potresti fermarti subito qui, non credi?”

Confuso come sempre quando era sua moglie a prendere quel genere di iniziative, l'Este sollevò le sopracciglia e poi, attirato da lei come una falena alla luce di una torcia, non si oppose e, anzi, le fu accanto prima ancora che lei potesse aggiungere qualcosa.

Mentre si lasciava sollevare dalle braccia forti di Alfonso, ormai abituata ai segni che il mal francese gli aveva lasciato sulle mani e non solo, Lucrecia rise come una ragazzina e, atterrando sul soffice letto, si disse che il Bembo, in fondo, avrebbe capito se una donna rispettabile come lei non se la sentiva di ignorare i propri doveri coniugali, benché fosse follemente, pazzamente e indubbiamente innamorata del suo Pietro...

 

“Dopodomani, a Firenze, si corre il palio di San Lò...” disse Fortunati, tanto per parlare, mentre si rigirava nel calice il vino: “In realtà sarebbe per Sant'Eligio, ma lo chiamano di San Lò... Si tratta del protettore degli orefici, maniscalchi e calderai...”

Caterina, seduta accanto a lui, non lo stava ascoltando con particolare trasporto, troppo concentrata su Giovannino che, attento, stava giocherellando con Bernardino, che, a quanto pareva, aveva uno spiccato talento per intrattenere un bambino della sua età.

In effetti il Feo si era dimostrato fin da subito un'ottima compagnia per il Medici, tanto che ormai condividevano in via stabile anche la camera da letto. Dato che Giovannino non voleva per nessun motivo dormire da solo, ma nessuno, a parte Bernardino, sembrava sopportare la sua pretesa di avere almeno una candela accesa per tutta la notte, quell'abbinamento era nato spontaneo già alla seconda notte del piccolo alla villa.

Il Medici, da che era arrivato, aveva subito sviluppato una vera e propria assuefazione per l'esterno, anelando ogni giorno di più di potersi spingere oltre il prato che stava davanti alla villa, fino al limitare del bosco e ancora più avanti. Ovviamente gli era stato impedito, almeno per il momento, di lasciare il perimetro della casa, e per rabbonirlo, Caterina aveva scoperto che un buon modo per tenerlo occupato era portarlo a vedere gli animali che avevano nella stalla e nella piccola aia coperta.

La reazione alla prigionia subita prima alle Murate e poi al convento d'Annalena si strava traducendo in un entusiasmo continuo nello scoprire il mondo e conoscere le cose che lo circondavano, anche se il chiodo fisso nella mente di Giovannino era la madre: non c'era momento in cui non la cercasse, o per un abbraccio o anche solo per uno sguardo. Si dimostrava tanto turbolento nel gioco, quanto coccolone nel cercare affetto. A volte citava la sorella Bianca, ma era evidente che ormai fosse per lui un ricordo lontano e confuso.

Vederlo tranquillo, seduto sul tappeto, preso dalle parole di Bernardino che, con un soldatino di legno in mano gli parlava di battaglie mirabolanti e gesta eroiche, per la Leonessa era gioia pura.

“Fanno una corsa di cavalli e chi vince ottiene il palio che Arezzo offre il giorno del Battista...” si premurò di precisare il piovano, dopo un lungo silenzio, ben capendo, però, che nessuno più lo stava ascoltando.

Oltre alla Tigre, immersa nell'osservazione amorevole di due dei suoi figli, c'erano Sforzino a frate Lauro intenti a discutere di un Santo e dei suoi martirii, e Galeazzo, seppur apparentemente concentrato sul suo calice di trebbiano, era in realtà concentrato sulla balia di Pier Maria che, seduta accanto al De Marzi – che dormicchiava – cercava di distrarre il piccolo De Rossi, in quei giorni tormentato dalla nascita di un nuovo dentino.

Quella sera erano tutti in quella sala perché era ritenuta la più fresca della villa, ma, proprio a causa di quell'affollamento, si stava in fretta trasformando in un piccolo forno. Francesco, indispettito soprattutto dalla scarsa attenzione che stava ricevendo, era sul punto di dichiarare che sarebbe andato a riposare, senonché uno dei servi arrivò nella stanza con un messaggio per lui e per la Tigre.

Fortunati prese la lettera, capendo subito che si trattava di notizie luttuose. Lesse in silenzio, mentre Caterina, finalmente, lo degnava del suo interesse.

“Ci vogliono far sapere – rivelò alla fine, accigliandosi – che è morta la madre di Jacopo Salviati, Madonna Elena...”

“E perché ce lo fanno sapere?” chiese la Sforza, accigliandosi a sua volta, ma per un motivo diverso.

Il piovano si schiarì la voce e, notando come i figli della Tigre stessero andando avanti nelle loro attività come nulla fosse, disse: “Be'... Siete parenti, alla fine... Tu sei la vedova di Giovanni, che era cugino di Lucrezia, che è la moglie di Jacopo... Madonna Elena era sua suocera e...”

“Va bene, va bene, non agitarti...” lo fece tacere la milanese, capendo che, in fondo, aveva ragione lui: “Domani scriverò un biglietto di condoglianze.”

Moderatamente soddisfatto, Francesco annuì ed era sul punto di dire qualcosa quando un lampo abbagliante squarciò il cielo buio con tanta violenza da far voltare tutti verso la finestra.

Il tuono assordante che ne seguì fece scoppiare in lacrime Pier Maria e, allo stesso tempo, fece sì che Giovannino scattasse in piedi e si lanciasse tra le braccia della madre, in cerca di riparo.

“State tranquilli, è solo un temporale...” fece frate Lauro, serafico come sempre, andando alla finestra a controllare la veridicità delle sue stesse parole, ma, non appena lo fece, si rese conto di essere stato troppo ottimista.

Il vento sferzava il bosco vicino con una violenza inaudita, il cielo era una macchia nera indistinta, trafitta di continuo dalle saette e, nel giro di pochi secondi, il fracasso dei tuoni si mescolò a quello della pioggia che, grossa e pesante, si riversò come una furia sui vetri attraverso cui il frate stava guardando.

“Credo che sarebbe meglio andare a controllare che tutte le finestre siano chiuse e...” fece Bossi, voltandosi verso gli altri.

La Leonessa capì al volo la gravità della situazione e si attivò subito. Avrebbe potuto starsene tranquilla in poltrona e dare ordine agli altri di darsi da fare, ma aveva passato una vita a essere in prima linea, non poteva cambiare il suo modo di pensare e agire proprio quella sera.

Dando con fatica il figlio a Francesco – che lo prese in braccio con presa salda, malgrado le rimostranze del piccolo – gridò: “Chi se la sente: con me! Dobbiamo andare a mettere al sicuro le bestie: lo stalliere da solo non ce la può fare!”

Ritorna all'indice


Capitolo 855
*** Getta come briciole la grandine: di fronte al suo gelo chi resiste? ***


 

Per prima cosa, la Tigre era corsa all'aia coperta. Benché amasse molto di più i suoi cavalli, era convinta che sarebbe stato un danno peggiore perdere tutte le galline e quei pochi conigli che era riuscita a comprare: le uova e la carne le servivano come non mai.

“Basterà mettere tutti gli animali nelle gabbie più riparate.” spiegò Caterina a quelli che l'avevano seguita, ossia Galeazzo, Bernardino, De Marzi e, stranamente, anche la balia di Pier Maria.

Proprio mentre questa cominciava ad avvicinarsi alla conigliera, la Leonessa le si avvicinò e le chiese a chi avesse lasciato il bambino.

“L'ha tenuto Sforzino – rispose la ragazza, prendendo colore, evitando di guardarla, come se temesse di essere presa a male parole da un momento all'altro – lui non se la sentiva di correre fino a qui...”

Non volendo sottilizzare e trovando che fosse plausibile che Sforzino non avesse voluto prestarsi a un lavoro fisico, la Sforza non tornò più sull'argomento, ma ribadì alla balia di fare quanto detto.

Intanto due servi si erano uniti a loro e così i piccoli animali furono messi in salvo in una manciata di minuti.

Dato che, alla fine, i volontari erano anche troppi e avrebbero potuto spaventare i cavalli, se fossero entrati in massa nella stalla, la Tigre ordinò alla balia e al De Marzi di tornare in casa. Stava per fare altrettanto con Galeazzo e Bernardino, ma questi stavano già correndo a recuperare le assi con cui avrebbero tappato le fenestrature, e dunque sarebbe stato inutile provare a farli desistere.

Lo stalliere stava cercando già da solo di adoperarsi in qualche modo, ma la furia del temporale aveva agitato le bestie tanto da costringerlo a dedicarsi direttamente a loro, piuttosto che a limitare i danni.

Non era solo la pioggia, ma soprattutto il vento a rendere pericoloso l'ambiente. Caterina non si era mai premurata di far sistemare meglio la stalla, perché anche nei giorni di neve si era dimostrata più che idonea come rifugio per i cavalli. Quella tempesta senza precedenti, invece, metteva in discussione ogni cosa.

“Prendi i chiodi – ordinò a Galeazzo, che aveva appena finito di aiutare Bernardino a portare in loco le travi – e tutti i martelli che trovi.”

Mentre il Riario eseguiva, Caterina si accorse della grande difficoltà dello stalliere e così gridò al Feo di andargli in soccorso per calmare i cavalli, in primis quelli dei cubicoli che avrebbero sistemato nell'immediato.

“Aiutatemi con queste – fece poi la Tigre, rivolgendosi ai due servi e cercando di sollevare da sola una delle pesanti assi di legno, ma trovando le sue braccia incapaci di reagire come un tempo ai suoi comandi – dobbiamo chiudere quella fenestratura e poi rafforzare quella porta secondaria...”

Lavorare a quel modo, nel buio rischiarato quasi solo dai lampi, le stava togliendo il fiato e le forze, ma, allo stesso tempo, la stava facendo sentire viva. Il nitrire impazzito dei cavalli le ricordava quasi le cariche di cavalleria e il rombo dei tuoni quello dei cannoni.

La pioggia, gelida e tagliente malgrado fosse giugno, si infilava ovunque e non di rado si tramutava in gettate di grandine, a volte fine e pungente come pallottole di archibugio, altre volte pesante e tonda come pallotte da spingarda.

La Sforza, quando piantarono l'ultimo chiodo e tirarono l'ultima fune, era fradicia dalla testa ai piedi, ansante e sfinita, ma, fondamentale, felice. I cavalli erano stati sistemati nei punti più riparati della stalla e quasi tutti erano stati incappucciati, per renderli più mansueti.

“Andate pure, ora... Credo... Credo di potermela cavare. Grazie.” boccheggiò lo stalliere, che ancora teneva per la coda la più agitata delle bestie, ossia la giumenta che a volte la Leonessa aveva cavalcato di straforo.

“Voi due restate con lui.” ordinò invece la donna, indicando i due servi che, bagnati e stremati quanto lei avrebbero solo voluto potersi asciugare e riposare, ma che si vedevano costretti a ubbidire: “Noi torniamo alla villa...” concluse, facendo un cenno a Galeazzo e Bernardino.

Il Riario era come lei madido di pioggia, con le guance rosse e il respiro un po' corto, mentre il Feo, che era stato accanto agli animali tutto il tempo, era meno fradicio, ma decisamente più sporco.

“Fatevi preparare entrambi un bagno. Che sia molto caldo.” dispose la madre, mentre arrivavano all'ingresso della stalla: “Non voglio che vi prendiate una polmonite.”

Detto ciò, dopo un cenno d'intesa coi due figli, la donna prese a correre sotto il diluvio, colmando la distanza tra la stalla e la villa in poche falcate. Non appena entrò in casa riferì alla serva che era accorsa che sarebbero serviti tre bagni urgenti, uno per lei e uno a testa per Galeazzo e Bernardino.

La giovane – la procace domestica che a volte il suo quintogenito aveva guardato con interesse – si trattenne a stento dallo sbuffare e, con una mezza riverenza, ribatté: “Faremo quanto prima, mia signora...”

“Giovannino aveva paura di non vederti tornare...” Fortunati arrivò alle spalle di Caterina facendola quasi sobbalzare.

Il piccolo Medici, ancora tra le sue braccia, tese una mano verso la madre, che la strinse e lo rassicurò: “Adesso devo sistemarmi e scaldarmi – gli spiegò – e poi sarò da te...”

Senza aggiungere altro, la milanese andò alle scale, per raggiungere in fretta la propria stanza e spogliarsi. Il caldo di quei giorni aveva lasciato il posto a una temperatura quasi invernale e gli abiti bagnati le stavano mettendo i brividi. Anche se ci sarebbe voluto un po' di tempo, prima di avere una tinozza colma di acqua calda, intanto poteva provare ad accendere il camino e scaldarsi così.

Arrivata al piano di sopra, vide per caso una scena che la indusse a rallentare il passo. Galeazzo e la balia di Pier Maria dovevano essersi appena incontrati per caso sul pianerottolo. Si stavano guardando senza dire nulla e gli occhi del Riario indagavano senza sosta il corpo della giovane che, stretto nei vestiti resi aderenti dalla pioggia, rivelava fianchi morbidi, un seno generoso e ancora gonfio di latte, e una figura, nel suo complesso, armoniosa e desiderabile. A una seconda osservazione, la Leonessa si rese conto che anche la ragazza guardava Galeazzo con interesse, valutandone probabilmente la prestanza fisica notevole per i suoi diciassette anni e mezzo.

“Non voglio interrompere nulla – disse infine, riprendendo a camminare – ma dovreste andare entrambi a cambiarvi e scaldarvi, o vi ammalerete.”

La giovane, come folgorata da quelle parole, si scusò con un borbottio sommesso e si dileguò. Il Riario, invece, imbarazzato, ci mise qualche istante di più, prima di mettersi in moto.

“Se vorrete, voi due avrete tutta la notte per recuperare – gli sussurrò veloce la madre, passandogli accanto – ma non voglio che il mio erede muoia per una polmonite.”

Galeazzo, rosso fuoco, quasi non colse il modo in cui la donna l'aveva appellato, ma riuscì solo a balbettare: “In realtà... Sì... Io... Vado... In camera.”

A quel punto a Caterina non restò che fare altrettanto. Una volta in stanza, si spogliò con calma, avvolgendosi in una delle coperte più calde che aveva e si mise ad aspettare che arrivassero i servi con il suo bagno caldo. Quando finalmente allestirono la tinozza, con l'interno ricoperto dal morbido panno che ormai la Tigre usava sempre, ed ebbero versato l'acqua in quantità consona, la donna chiese ai domestici il favore di far andare da lei la nutrice, più tardi, in modo da farsi aiutare da lei per asciugarsi e rivestirsi.

L'ordine – inusuale, dato che la Sforza di norma faceva tutto da sé o, al massimo, con l'aiuto discreto di Fortunati – venne subito recepito e nel giro di una mezz'ora, quando ormai si era scaldata a dovere, la Leonessa vide arrivare la balia in camera.

Un po' titubante, la giovane entrò, portando con sé i teli necessari ad asciugare la sua padrona, e rimase in un angolo, in attesa di disposizioni. Si era sistemata alla bell'e meglio – per lei non era in previsione nessun bagno caldo – e si era cambiata gli abiti, ma i capelli erano ancora un po' umidi e c'era in lei un qualcosa di precario che la sua padrona non colse subito.

Caterina ricordava molto bene quanto quella giovane, più o meno dell'età di Bianca, le avesse fatto pena, quando l'aveva assunta. Aveva un figlio poco più grande di Pier Maria e, soprattutto, era povera da far paura, come le giovani donne che la Tigre, a volte, aveva tolto dalla strada a Forlì.

“Tuo figlio come sta?” le chiese, a bruciapelo, e, senza darle il tempo di rispondere, le chiese anche: “A chi lo hai affidato, visto che ormai vivi qui?”

“Mio figlio sta bene.” rispose, in ansia, la nutrice: “L'ho affidato a mia madre, mia signora.”

“Quindi l'hai già svezzato.” ne dedusse la Sforza, lasciando che l'acqua, ancora tiepida, le lambisse anche le spalle, fino alla base del collo.

“Molto tempo fa, mia signora... Prima di venire a lavorare qui.” spiegò la balia: “Era un po' presto, ma se l'è cavata bene.”

“Credo sia tempo di svezzare anche Pier Maria.” soppesò la milanese: “Anzi... Forse si sarebbe dovuto iniziare già da un po'...”

Il volto della balia si fece terreo e poi prese colore, mentre i suoi occhi cominciarono a velarsi e la fronte ad aggrottarsi: “Capisco, mia signora.” disse piano, con la voce incerta.

Spiazzata proprio da quel tono dolente, la Tigre sollevò lo sguardo verso la giovane e, capendo che fosse sul punto di scoppiare a piangere, le chiese: “Cosa c'è?” per un folle istante pensò perfino che Galeazzo avesse potuto importunarla in qualche modo: “Non stai bene? È successo qualcosa di cui vorresti parlarmi..?”

“Io...” fece la balia, lo sguardo basso e la voce sempre più rotta: “Solo... Non mandatemi via subito, vi prego... Anche se... Anche se il piccolo verrà svezzato, io...”

Finalmente la Leonessa capì l'arcano e fece un sospiro, quasi sollevata: “Non intendo licenziarti. La tua presenza è importante e, anzi, ora che c'è anche Giovannino, mi faranno comodo due braccia in più... Ovviamente, aumentandoti la paga.”

Quel risvolto, evidentemente inatteso, fece spalancare gli occhi alla ragazza che, deglutendo a fatica, si affrettò a dire: “Allora... Allora resterò, anche se Pier Maria verrà svezzato?”

“Certo.” annuì la Sforza: “A meno che tu non abbia altri lavori meglio retribuiti in vista...”

“Io mi trovo bene, con voi. Siete una padrona buona e generosa.” fece la giovane, con il suo forte accento toscano.

“Sei troppo gentile, nei miei confronti...” sorrise la donna: “Adesso, per favore, aiutami... L'acqua inizia a essere fredda.”

Per qualche minuto, la Tigre si lasciò asciugare paziente, e la balia si dimostrò abile anche come dama da camera. L'aiutò a pettinarsi e le consigliò cosa indossare per quella notte di tempesta.

Fuori i tuoni imperversavano ancora, così come la pioggia, e Caterina fu d'accordo nello scegliere vestiti che avrebbe ritenuto di norma troppo invernali, per quel giugno.

“Provi qualche interesse per mio figlio Galeazzo?” chiese a un certo punto la Sforza, quando, ormai, era pronta a congedare la balia.

Questa, tornando a prendere colore, istintivamente scosse il capo e poi, per amor di gentilezza, e sentendosi un pochino sotto processo, spiegò: “Messer Galeazzo è molto gentile e galante e anche bello...”

“Tu sei una giovane donna molto bella e intelligente – provò a dire Caterina, per non essere fraintesa – sono sicura che se tu fossi d'accordo, mio figlio non...”

“Io sono una nutrice.” fece l'altra, come se quel fatto chiudesse sul nascere ogni questione.

La Leonessa strinse un attimo le labbra. Non riusciva a capire se nelle parole della ragazza ci fosse una sorta di ammissione di inferiorità nei confronti di un giovane uomo dal cognome relativamente importante o, al contrario, se fosse un modo per mettere in chiaro che lei si riteneva una donna già matura e con determinate aspettative, mentre Galeazzo era solo un ragazzino inesperto e impacciato.

“Volevo solo dire che io non mi opporrei, se tra voi ci fosse qualcosa.” concluse la Sforza, nel modo più elegante che le riuscì: “E, di contro, non voglio forzarti a far nulla. Né intendo incoraggiare troppo lui, nel caso non sia deciso...”

La nutrice chinò il capo, a mo' di ringraziamento e non disse nulla. Era evidente che, per lei, la questione nemmeno si era posta, fino a quel momento, quindi la milanese decise di non insistere più sull'argomento e la ringraziò per averla aiutata. Se Galeazzo si fosse fatto avanti – cosa, in realtà, al momento forse poco probabile – era chiaro che la balia avrebbe saputo come gestirlo. Aver comunque esposto senza filtri la sua posizione, permise a Caterina di rilassarsi un po'.

Dopo averle permesso di andare, aspettò qualche minuto ancora e poi andò a cercare Giovannino.

Come aveva immaginato, era ancora con Fortunati, ma chiedeva con insistenza di lei. Il temporale lo spaventava e l'unica cosa che poteva calmarlo era l'abbraccio della madre.

Seduta in poltrona con il Medici al collo, sperando che nessuno degli altri figli – né il nipote Pier Maria – reclamasse la sua attenzione quella notte, la Leonessa lasciò che il piovano si sedesse dinnanzi a lei e le leggesse qualcosa.

Giovannino, alla fine, vinto dalla stanchezza, si assopì, quasi abituato, ormai, al frastuono senza fine della tempesta, quasi che quel rombo di tuono continuo, così simile al fuoco dei cannoni, invece di terrorizzarlo, ormai lo cullasse. Francesco smise di leggere, chiuse il libro e si mise a guardare Caterina che, gli occhi fisse al camino acceso, nemmeno si era accorta del suo silenzio.

“Sembri una Madonna col Gesù Bambino...” le sussurrò, dopo un po', vinto da quella visione che, sinceramente, lo aveva portato a pensieri spirituali e non terreni.

Con un che di amaro, la milanese ribatté: “La Madonna, però, che io sappia non ha mai indossato un'armatura, né impugnato una spada, né ammazzato soldati nemici...” poi guardò verso la testa coperta di fini ricci castani, finalmente tagliati a dovere, del figlio e aggiunse: “Né l'ha fatto Gesù Bambino...”

“Non è detto che questo Gesù Bambino lo faccia, in futuro...” provò a dire Fortunati che, per indole e per idea personale, avrebbe davvero sperato che nessuno dei figli di Caterina diventasse davvero un soldato: “Magari farà il poeta, o il Cardinale o...”

“O il guitto, o lo stalliere, o il cuoco, o il sarto...” lo prese in giro la Tigre, con un sorriso pacifico che impedì al piovano di arrabbiarsi.

Passò qualche ora di silenzio e l'unico tra i tre che riuscì a dormire fu Giovannino. I lampi e la pioggia iniziarono a desistere un po' solo verso mattina.

“Si sta spostando verso Firenze...” fece Francesco, alla finestra, intento a scrutare l'orizzonte: “Mi sa tanto che oggi toccherà alla gente di città tappare le imposte e mettere in salvo le bestie...”

 

“Sì, ci sono passato accanto poco fa – stava spiegando Alamanno Salviati, giunto a casa del cugino Jacopo per confortarlo anche quel giorno per la recentissima morte della madre – e in effetti l'Arno è a filo dell'argine... Ci vorrebbe che smettesse di piovere, se si vuole che non esca...”

Lucrezia, che aveva posto domande sullo stato del fiume al solo fine di interrompere il pesante silenzio che si era creato, annuì e commentò, vuota: “Altrimenti si andrà tutti a remi a breve... E le tende per il palio? Immagino non si correrà...”

“A meno che per domani non sia tutto a posto, credo di no.” convenne Alamanno, lanciando di quando in quando uno sguardo al cugino, che stava con un gomito appoggiato al bordo del camino e lo sguardo fisso a terra, del tutto estraneo al loro discorso: “I canapi sono rovinati, quindi andrebbero rifatti e le tende son tutte squarciate... Vedremo come sarà domani il tempo.”

“Una tempesta simile in giugno – commentò la Medici, mentre un fragoroso tuono quasi le copriva la voce – non l'avevo mai visto qui a Firenze... Vero, Jacopo?”

L'uomo, che pur aveva sentito il suo nome, non rispose. La moglie, una mano sul pancione, fece un breve sorriso comprensivo e poi dedicò uno sguardo eloquente ad Alamanno.

“Forse dovrei togliere il disturbo...” fece a quel punto l'uomo, allargando appena le braccia.

Da quando Elena Gondi era spirata, tutto sommato all'improvviso dopo un lungo periodo di debolezza contraddistinto da assenze e lunghi sonni, Jacopo si era fatto taciturno e molto cupo. La moglie l'aveva visto altre volte in crisi, ma quella volta era diverso. La madre era stata per il Salviati l'unico punto fermo della sua vita per molto tempo. Anche se era felicemente sposato con Lucrezia e anche se ormai la sua famiglia era quella creata con la sua sposa e i suoi figli, sapere che sua madre non c'era più, lo aveva riportato indietro nel tempo, alla tremenda precarietà vissuta da bambino, al senso di inadeguatezza patito da ragazzino e all'ansia per il futuro che era riuscito a domare, solo in parte, grazie alla Medici.

“Cugino...” sussurrò, con una voce d'oltretomba che fece voltare sia Lucrezia sia Alamanno: “Ti prego... Resta con noi per pranzo.”

“Va bene.” fece quello, sorridendo in modo tranquillo e poi, sperando di far cosa gradita, cercò di alleggerire un po' il clima, esclamando: “Magari parleremo di come stiamo rompendo le corna ai pisani... O del caro Cardinal Soderini che sta per rientrare dalla Francia ed è più interessato al numero di chierichetti cantanti che avrà attorno che a quanti uomini armati lo difenderanno...”

Jacopo non disse né di sì, né di no, ma fece un cenno con la testa che, quanto meno, stava a indicare che il tentativo del cugino non lo infastidiva.

“Prima o poi smetterà di piovere...” sospirò Lucrezia, guardando verso la finestra, ma Alamanno ebbe il sospetto che il suo augurio fosse ben più metaforico di quanto non volesse lasciar intendere.

 

“Ti fidi davvero di quella donna?” chiese Troilo De Rossi, non appena Creobola ebbe lasciato la stanza.

Bianca, che aveva fatto portare in camera la cena per entrambi, sollevò le sopracciglia e ammise, con tono incerto: “Mia madre se n'è fidata abbastanza da farla partire con me per venire qui a Roma e anche per farti sapere che era nato nostro figlio...”

“Sì, ma è strana...” insistette l'emiliano, cominciando ad allentarsi i lacci del giubbone: “Non si capisce mai cosa pensa, e poi si atteggia come a una poveraccia, quando invece sa leggere e scrivere e impara a memoria qualsiasi cosa in un attimo...”

La Riario guardava il marito, che le dava la schiena, e si chiedeva se quel nervosismo fosse davvero legato alla sua insofferenza verso Creobola, o se ci fosse qualche altro motivo. Giugno stava volgendo a termine e Roma era un calderone ribollente che si copriva di nuvole scure ogni sera. Troilo passava buona parte delle sue giornate in Vaticano, tra 'inutili impegni' come diceva lui, e tornava a palazzo Riario sempre di pessimo umore. Ultimamente, però, Bianca non aveva più provato a chiedergli quando sarebbero partiti alla volta di San Secondo, sia perché immaginava che, se ci fossero state novità in merito sarebbe stato il primo a parlarne, sia perché non voleva dare l'impressione di essere una ragazzina lamentosa.

“Ti rendi conto che con la memoria che ha potrebbe riferire intere conversazioni a chiunque? È come avere un plotone intero di spie in casa...” si incaponì il De Rossi, ormai in brachette, i capelli scompigliati per la furia con cui si era spogliato.

“In effetti, non hai tutti i torti...” ammise la giovane, che non aveva mai pensato a quel risvolto dell'avere a servizio Creobola: “Quando partiremo, le ordinerò di tornare da mia madre a Castello.”

Troilo annuì, ben felice di quella decisione e poi, sedendosi accanto a lei al tavolino che era stato imbandito proprio dalla scaltra serva, le chiese: “Allora tuo fratello è tornato a casa?”

La Riario annuì e, sfiorandosi il pancione in modo inconscio, ribatté: “Sono felice che sia con mia madre... E poi adesso Pier Maria avrà un bambino con cui crescere. Hanno solo quattro anni di differenza, in fondo...”

L'emiliano, che aveva iniziato a mangiare, prendendo qualche pezzo di faraona in agrodolce, annuì e convenne: “Gli farà bene. Per lui sarà come un fratello.”

“Magari, quando potremo farlo... Mi piacerebbe che Giovannino ogni tanto trascorresse del tempo con noi, a San Secondo.” disse, timidamente, la Riario: “Quando era piccolo, ho passato tanto tempo con lui e... Mi manca. Mi piacerebbe che tra noi due restasse un rapporto stretto anche negli anni...”

“Certo. Faremo tutto quello che vorrai.” convenne l'uomo, con tono franco: “Sarai la signora di San Secondo. I tuoi ordini saranno legge.”

“Non esagerare...” rise Bianca, divertita dal tono di Troilo, da lei interpretato come scherzoso, ma che, in realtà, si rivelo sinceramente serio.

“Diamoci il tempo di consolidare il nostro potere. Rimettiamo in piedi la rocca, risaniamo quel tanto che basta le casse dello Stato...” riassunse lui, tenendo il conto con le dita unte di salsa agrodolce: “E nessuno potrà più dire né a te né a me cosa fare, né quando né come farlo.”

La figlia della Tigre si trovò d'accordo e colse una sfumatura quasi adolescenziale nella determinazione fiduciosa del marito. Una volta di più si trovò a capire come mai si fosse innamorata così facilmente di un uomo che aveva il doppio dei suoi anni: aveva l'età che aveva, e questo lo rendeva un uomo forte e sicuro, da cui farsi proteggere, oltre che amare, ma aveva anche un lato fresco e infuocato, che lo faceva assomigliare a un ragazzino ancora pieno di ideali e speranze, e questo aspetto del suo carattere le piaceva moltissimo.

“Domani devo parlare con il papa.” fece alla fine Troilo, masticando un altro pezzo di faraona: “In questi giorni hanno dei problemi a Pisa... Dicono che il Corella stia per radunare delle nuove truppe... Credo che al momento, per il pontefice, noi siamo l'ultimo dei problemi a cui pensare. E anche Cesare... Il divertimento che provava nel tenerti qui in pallida memoria della prigionia di tua madre sta svanendo, finalmente...”

“Quindi pensi che ti darà il permesso di partire?” chiese, speranzosa, la Riario.

“Dirò che devo rendermi conto della validità dei soldati di San Secondo, che devo contare i pezzi d'artiglieria e tutto il resto... Gli farò credere che è necessario, se vuole contare su di me come alleato...” spiegò l'uomo, annuendo da solo e masticando: “Vedrai che ci lascerà partire.”

Bianca sorrise e, sorbendo appena un sorso d'acqua, sussurrò: “Speriamo.”

“Voglio che questo figlio nasca a San Secondo.” dichiarò il De Rossi, posando la grande mano sul ventre della moglie.

“Magari sarà una figlia.” suggerì lei.

“Ancora meglio.” fece eco lui, e non solo per le complicazioni che un secondogenito maschio avrebbe portato alla loro difficile situazione: “E adesso mangia qualcosa... Fa caldo e devi restare in forze...”

Con un sospiro, la ragazza attinse dallo stesso piatto dell'emiliano e mise in bocca un pezzo di faraona. Lo masticò con gusto rinnovato e poi ne prese subito un altro. Le buone notizie le avevano fatto ritrovare l'appetito.

“Appena domani saprai qualcosa di certo, per la nostra partenza – concluse, tornando al discorso iniziale – darò licenza a Creobola e scriverò a mia madre, spiegandole il perché della nostra decisione di rimandargliela.”

Troilo fu d'accordo e poi, avvicinando il piatto con la carne alla moglie, assicurò: “A San Secondo avrai tutte le dame di compagnia che vorrai. Le sceglierai personalmente.”

“Con calma.” ribatté lei: “Mia madre ne ha avute giusto un paio in tutta la sua vita... Una, purtroppo, è stata catturata come lei alla caduta di Ravaldino, ma l'altra è finita impiccata e non a torto... Magari potrei anche decidere di non averne, di dame di compagnia.”

“Ancora meglio.” fece il De Rossi: “Così ti avrò più spesso solo per me...”

Ritorna all'indice


Capitolo 856
*** ...est rerum omnium magister usus... ***


 

“E cosa dovrebbe essere più importante da sapere, per noi?” chiese Caterina, non con ironia, ma con sincero bisogno di qualcuno che la orientasse: “Che il Cardinale Soderini è tornato dalla Francia vivo e vegeto, o che la città lo ha acclamato quando ha fatto la Messa a Santa Maria del Fiore?”

Fortunati, che aveva invece interpretato la domanda della Leonessa come un tentativo di provocarlo, fece un respiro profondo e mise in chiaro: “La politica di Firenze è molto importante, per te, essendo anche tu cittadina di Firenze. È bene che tu sappia tutto. Immagino che ti importi poco del ritorno del Cardinale, così come della schiera di cavalli e giovani che Firenze ha mandato alla Badia di Fiesole per scortarlo poi fino in città, ma...”

“No, non mi hai capito.” lo fermò la Sforza, con un sospiro di frustrazione: “E non usare quel tono con me. Non sono una discente indisciplinata, ma una tua pari, per non dire un tuo superiore...”

Francesco comprese il proprio errore e, schiarendosi la voce, guardò verso Giovannino che, come sempre, quando era possibile, cercava di stare in braccio alla madre, e chiese: “E questo bel giovanotto? Quando iniziamo a insegnargli un po' di latino?”

Il piccolo Medici aveva già avuto modo di dimostrare un carattere irrequieto, che si addomesticava solo agli ordini della madre. Probabilmente nel plurale usato dal piovano, si sottintendeva proprio la sua speranza di convincere Caterina ad affiancare chiunque fosse stato incaricato di istruire il bambino.

Già i servi di casa avevano avuto modo di provare il temperamento del piccolo che, come liberato da una gabbia, correva e si scatenava a ogni pie' sospinto, e nessuno aveva osato avanzare rimostranze con la Leonessa, temendone la collera. Quest'omertosa sopportazione, secondo Fortunati, non avrebbe portato ad altro che a un'esacerbazione dei difetti di Giovannino, fino a renderlo ingestibile.

“Vuoi provare tu a insegnargli il latino?” chiese la milanese, sollevando un sopracciglio.

“L'altro giorno ha tirato i capelli alla balia di Pier Maria solo perché gli ha chiesto di non correrle accanto mentre teneva in braccio il piccolo!” esclamò il fiorentino.

“Non glieli ha tirati davvero.” ribatté Caterina, un po' risentita.

“Solo perché è troppo basso. Se fosse riuscito a saltare fino ad afferrarglieli, l'avrebbe fatto!” fu la recriminazione a voce acuta del piovano.

“Come immaginavo...” fece allora la donna, con un altro sospiro, scuotendo appena la testa: “Mi toccherà cercare qualcuno che sia più temerario di te. In fondo, non tutti possono domare un piccolo leone, non trovi?”

Giovannino, in tutto quel dibattito, era rimasto incollato alla madre, guardando il fiorentino di sottecchi coi suoi occhietti di un verde tanto scuro da sembrare neri. Francesco era sicuro che stesse capendo molto più di quanto non desse a vedere. Lo spettacolo a cui stava assistendo silenzioso non era solo quello di una Leonessa che difendeva il proprio cucciolo, ma quello di una Sforza che rimetteva in riga con arguzia – con arroganza, pensò in realtà Fortunati – un sottoposto.

L'uomo stava pensando a come controbattere, quando frate Lauro si affacciò nella sala e, guardando la Tigre, disse: “Madonna, è arrivato questo per voi.”

Caterina si alzò, convincendo Giovannino a lasciarla finalmente, e prese il messaggio, ringraziando Bossi. Lo aprì subito e si accorse che si trattava di una breve di Creobola.

Bianca le aveva già anticipato tramite una lettera giunta qualche giorno addietro che la serva sarebbe rientrata a Castello. Non aveva dato molte spiegazioni, scrivendo solamente che riteneva potesse servire di più alla madre che a lei, essendo in procinto di partire per San Secondo.

Creobola, nelle poche righe scritte nella sua grafia precisa, ripeteva sostanzialmente quanto preannunciato dalla Riario, aggiungendo che era già in strada e sarebbe arrivata al massimo nel giro di un giorno dall'arrivo del messaggio, se i suoi calcoli erano buoni. Chiudeva rallegrandosi del fatto che anche 'Madonna Bianca e il suo augusto sposo' avevano infine lasciato Roma e si apprestavano a raggiungere 'due importanti città' prima di arrivare a destinazione.

“Passeranno da Reggio e Parma...” dedusse la donna, non vedendo quali altri città potesse intendere Creobola: “Forse dovrei scrivere a Ottaviano...”

Fortunati, che si era alzato e si era messo a leggere da sopra la spalla della donna, scosse il capo e consigliò: “Io lascerei che sia Bianca stessa a farlo, nel caso voglia incontrarlo. Sa benissimo che suo fratello non è lontano da Piacenza e che quindi potrebbe raggiungerla velocemente...”

La Tigre, che si fidava ciecamente della figlia e del suo giudizio, si trovò a convenire con il piovano: “Hai ragione. Io non farò assolutamente nulla. Bianca è adulta e sa come muoversi. Posso solo darle un parere o un aiuto nel caso in cui me lo chiedesse...”

Per qualche secondo ancora la Sforza parlò della figlia, augurandosi a voce alta che un viaggio impegnativo come quello non andasse a complicare la gravidanza già abbastanza avanzata. Solo quando l'argomento fu esaurito, la donna tornò a concentrarsi su Giovannino, che allungava le braccia verso di lei, in silenzio, come faceva spesso.

Mentre lo prendeva, la milanese si rivolse di nuovo a Francesco e fece notare: “Comunque non hai ancora risposto alla domanda che ti ho fatto riguardo al Cardinale Soderini...”

“Che domanda era..?” fece lui, accigliandosi.

“Lascia perdere...” sospirò allora lei e poi, rivolgendosi al figlio, chiese: “Andiamo a vedere se Bernardino e Galeazzo vogliono tenerti un po' con loro a fare esercizio?”

Il Medici si morse il labbro e poi annuì, aggiungendo: “Con la spada.”

“Sì, con la spada.” rise Caterina, fondamentalmente felice che il figlio esprimesse il desiderio di esercitarsi nella scherma.

“Crescerà come un piccolo selvaggio...” provò a rimarcare di nuovo Fortunati, mentre la Tigre guadagnava la porta.

“Allora cercagli un precettore.” lo istigò lei: “Ti lascio carta bianca.... Ma dovrai dire a suddetto precettore che io non potrò pagare granché, finché non avrò concretamente l'eredità di Giovanni.”

“E allora sborserò quel che serve di tasca mia...” borbottò il piovano, suscitando un'altra risata della donna.

Anche Francesco, dopo un primo momento, sorrise. Era bello vedere Caterina ridere e spianare le solite rughe di preoccupazione che le scurivano il viso. Da quando Giovannino era alla villa, i momenti di leggerezza non erano più una rarità. Se per far durare quel delicato incantesimo il piovano doveva ingoiare un po' di rimbrotti e qualche battibecco sull'educazione del piccolo Medici, era disposto a farlo.

“A proposito di sborsare di tasca tua...” fece a quel punto la Leonessa, tra il serio e il faceto: “La tempesta della scorsa settimana ha aperto uno squarcio nel tetto. Ho dato un'occhiata, con Galeazzo, ma ci vorranno almeno un paio di uomini capaci per aiutarci a sistemarlo... Ti andrebbe di chiedere in giro e reclutare quelli che, a parità di muscoli e acume, costano meno?”

Il piovano, che in effetti aveva sentito la donna lamentarsi di quel danno già qualche giorno addietro, annuì e rispose: “Come la mia signora comanda.”

 

Bianca e Troilo avevano lasciato Roma ormai da giorni. La prima parte del viaggio era stata la più complicata, ma, paradossalmente, anche quella che avevano preferito.

Occupati a lasciare il Lazio senza correre troppi rischi, avevano attraversato gli Appennini, scontrandosi con un paio di intemperie notevoli, per quel periodo dell'anno. Si erano dovuti guardare le spalle non solo da possibili nemici in agguato, ma anche dai soliti ladri che pullulavano sulle vie più trafficate. Una mattina, uno degli uomini di fiducia del De Rossi, aveva sventato proprio l'attacco di un gruppetto di borseggiatori, restando lievemente ferito.

Per la Riario era stato quasi un divertimento medicarlo e seguirne la guarigione, seguendo i consigli e le ricette di sua madre Caterina.

In generale, in quei primi giorni, lei e il marito avevano vissuto continuamente a stretto contatto, in presenza dei soldati di Troilo – che lui aveva a cuore che la moglie considerasse soldati al servizio di entrambi e non solo di lui – e, malgrado i fastidi fisici legati alla gravidanza ormai avanzata, Bianca era stata sempre bene. Di giorno viaggiava sul carretto che il consorte aveva insistito per rivestire di cuscini e stoffe morbide, mentre di notte, di solito, si fermavano in una locanda o, se non era possibile, montavano delle piccole tende da campo, quasi fossero un esercito in forma ridotta.

Arrivati a Reggio, invece, la questione si era fatta molto più complicata. Troilo era atteso, ed era un uomo noto, per quanto fosse stato di rado in quella città. In molti erano curiosi, tanti altri volevano parlargli per provare a corromperlo per avere dei favori, altri ancora volevano capire da che parte stesse realmente, ora che la Francia e il papato sembravano aver rotto l'idillio che li legava fino a pochi mesi prima.

Tutto ciò si era tradotto, per Bianca, in una sequela continua di inviti a pranzo e a cena, di incontri con questa o quell'altra dama, di pettegolezzi e lunghe ore senza attrattiva alcuna a discutere di cose di cui non le importava granché.

Quando, esauriti gli incontri necessari, avevano lasciato Reggio, la Riario ne era solo stata felice.

Anche a Parma c'erano degli impegni da onorare, ma, per la giovane, si trattava di cose molto più interessanti. Quella città stava vedendo, proprio in quei giorni, una concentrazione molto particolare di personaggi importanti.

Oltre al Trivulzio – che attendeva con ansia di riabbracciare l'amico Troilo – erano in zona Ercole Este, il Trémouille e Francesco Gonzaga. Ovviamente Gian Giacomo aveva preso contatti per tempo con il De Rossi affinché li raggiungesse a uno dei loro incontri e l'emiliano non aveva alcuna intenzione di rifiutarsi.

“Vorrei portarti con me, a quest'incontro...” fece Troilo, mentre si preparava per raggiungere gli altri per un incontro fissato per quella sera.

Bianca, una mano sulla schiena, che le faceva un po' male a causa dei disagi del viaggio, lo guardò con un sorriso a metà e scosse il capo: “Anche io vorrei esserci, lo sai.” fece un profondo sospiro e aggiunse: “Ma cosa direbbero di te? Che hai bisogno di tua moglie, perché altrimenti non sapresti cosa dire? Oppure che sei così geloso di me da non fidarti a lasciarmi sola nemmeno due ore?”

“Magari penserebbero che sei una donna di valore, come tua madre, e che a mio avviso la tua opinione è importante e...” provò a dire lui, mentre la moglie gli sistemava il colletto del giubbone e lo controllava da capo a piedi per controllare che fosse in ordine.

“Non se ne parla.” fece Bianca, smettendo di sorridere e facendosi terribilmente seria: “Meglio che non ricordino troppo chi è mia madre, né che io sono sua figlia.”

“Ma il Gonzaga è amico di tua madre e...” provò il De Rossi, ma ancora una volta la giovane lo zittì.

“Mia madre è una presenza scomoda per tutti.” decretò: “Anche quelli che ne vorrebbero sfruttare la storia per andare contro al papa, avrebbero preferito saperla morta a Ravaldino. Una Tigre morta come una martire sarebbe stata molto più utile che non una Leonessa senza più artigli che vive tranquilla e protetta da Firenze.”

“Ne parli in modo molto duro.” sussurrò l'uomo, incupendosi a sua volta.

“Anche lei direbbe quello che ho detto io.” fece presente la Riario: “E se non fosse così, avrebbero cercato un contatto, anche indiretto, con lei, per riorganizzarsi contro il papa.”

Troilo, questa volta, poté solo stringere le labbra e darle ragione con un cenno del capo.

“Non parlare di me, mai.” riassunse infine Bianca: “Se qualcuno ti fa domande dirette a riguardo del nostro matrimonio o di me in generale, rispondi solo che per ora ti sembro una buona moglie, e che sto per darti il tuo primo figlio. Al massimo aggiungi qualche commento volgare, che a quella gente piace sempre. Per il resto, non dire nulla.”

 

“Sì, cominceranno oggi a battere quattrini bianchi e grossoni di venti quattrini...” stava spiegando Alamanno, anche se Jacopo, che pur gli aveva posto una domanda su cosa stesse succedendo alla zecca di Firenze quel giorno, non lo stava ascoltando da un pezzo.

La casa, quel 19 luglio, era silenziosa e caotica allo stesso tempo. Lucrezia aveva cominciato ad avere le doglie di prima mattina e, mentre il clima fuori si arroventava sotto al sole dell'estate, serve e levatrici si erano impossessate del comando e si erano messe a dare ordini a destra e a manca.

Il cugino di Jacopo, che ultimamente visitava spesso i Salviati, si era trovato lì per caso e, capito che la Medici stava per partorire, aveva deciso di restare, per poter dare conforto e, all'occorrenza, per dare un aiuto. Le nascite erano sempre un'incognita, in fondo, e non si sapeva mai se e quando sarebbe servito, per esempio, un medico o un prete.

Le ore si erano susseguite tutte uguali, e Alamanno aveva fedelmente fatto da spalla per il cugino, digiunando, proprio come lui, e restando immobile sulla stessa panca al suo fianco per tutto il tempo.

Dalla camera di Lucrezia non arrivavano notizie ormai da parecchio, né si sentivano grida, tanto meno il solito vociare delle pie donne che si affaccendavano per la partoriente. Jacopo, che dalla morte della madre non era ancora riuscito a fare pensieri che potessero dirsi pienamente positivi, iniziava a temere il peggio.

Era talmente cupo e annichilito, da non trovare nemmeno la forza di esprimere a parole i suoi timori. Tutto quello che riusciva a fare era guardare un punto fisso davanti a sé e, di quando in quando, porre una domanda banale ad Alamanno e lasciarlo rispondere a lungo, senza mai interromperlo e, soprattutto, senza mai ascoltarlo.

Finalmente, era ormai pomeriggio inoltrato, una delle serve corse nella sala in cui i due uomini aspettavano. Guardò il padrone di casa e gli chiese di seguirlo. Solo perché Jacopo sembrava prossimo a svenire, la donna si premurò di anticipare che tutto era andato bene, che sua moglie l'aspettava e che non c'era nulla di cui preoccuparsi.

Rincuorato da quelle premesse, l'uomo arrivò nella stanza della Medici con il cuore un po' più leggero e quando la vide, stremata, ma viva e sorridente, con già un fagottino tra le braccia, intenta a cercare di allattare il neonato, Jacopo si permise davvero di tornare a respirare.

“Ti presento Cornelia.” disse Lucrezia, con la voce sottile, mentre cercava di nuovo di imporre il capezzolo alla piccola che, però, sembrava non volerne sapere: “Vuoi prenderla in braccio?” chiese subito dopo, quasi a voler mascherare quella ritrosia della poppante dandola al marito.

L'uomo non si era accorto di quella strategia, così non fece osservazioni in merito, ma prese con gioia la bambina, osservandone il viso pallido e gli occhioni schiacciati, ancora non abituati alla luce: “Sono così felice che stiate entrambe bene...” sussurrò.

La Medici annuì appena e poi, allungando una mano verso il marito, aggiunse: “Vedrai che adesso andrà tutto bene...”

Il Salviati annuì, anche se nella sua mente c'era spazio solo per un pensiero, in quel momento, ossia che, a differenza di quando erano nati tutti gli altri suoi figli, non avrebbe potuto darne notizia a sua madre Elena.

Come se potesse sentire i pensieri del marito, Lucrezia si accigliò e disse piano, indicando con lo sguardo la neonata: “Se non avessimo già una figlia con il suo nome, avremmo chiamato lei Elena.”

Jacopo, sforzandosi di sorridere, fece un cenno con il capo e poi si schiarì la voce, cercando di portare altrove il discorso: “Avremmo potuto chiamarla Clarice, come tua madre...”

Siccome spesso quella proposta aveva suscitato battute irritate, ma tutto sommato ironiche, da parte della Medici, l'uomo restò un po' spiazzato, quando, invece la donna si incupì e rispose, cambiando davvero argomento: “Potresti chiedere alla levatrice se mi è permesso bere un sorso d'acqua? Ho le labbra secche e ho sudato moltissimo, con questo caldo...”

“Certo.” sussurrò lui e, rendendo la piccola Cornelia a Lucrezia, che tentò di nuovo di portarla al seno, andò subito a cercare la levatrice.

 

Troilo inclinò la testa di lato, cercando di non fare troppo caso all'accento francese del Trémouille, che stava dicendo quanto lo impensierisse il fatto che Miguel de Corella stesse radunando truppe per i pontifici.

“Ha fatto anche uccidere due Capitani di tradiotti – spiegò il francese – che avevano chiesto e ottenuto una licenza per recarsi dal Valentino...”

“Per gente come i Borja i permessi e i salvacondotti sono solo carta straccia.” ribatté secco il Duca di Ferrara: “Hanno lasciato l'onore e l'integrità in Valencia. A Roma hanno portato solo avidità e perfidia...”

Tutti i presenti sapevano quanto l'Este, nel profondo, fosse un credente. Si era vantato più volte di aver dato ospitalità a una monaca in odore di santità ed era quindi logico che più di altri si sentisse schifato dal modo in cui Alessandro VI e suo figlio spadroneggiavano sulla Santa Sede, piegandola a usi e costumi discutibili. Anche altri papi si erano abbandonati al vizio e al peccato, ma, tutti erano concordi su questo, nessuno l'aveva mai fatto con la stessa sfrontata impudicizia del papa borgiano.

“Adesso, comunque, la vostra priorità è invadere il Regno di Napoli.” fece il Marchese di Mantova, masticando a bocca aperta, il grosso indice, unto dal grasso del pollo che stava divorando, puntato contro il francese: “Se siamo qui è perché voi francesi volete assicurarvi che noi vi sosterremo, se il papa dovesse mettervi i bastoni tra le ruote...”

“Siete sempre molto chiaro, nell'esprimervi.” commento il Trivulzio, cercando di suonare più diplomatico di quanto non si sentisse.

Da qualche giorno non si sentiva bene e il suo medico non riusciva né a capire cosa avesse, né, quindi, a trovargli una cura che alleviasse il suo malessere. Aveva già deciso, terminati gli incontri importanti a Parma, di andare a Vigevano, dove avrebbe avuto a disposizione cure migliori. Gli premeva, però, prima assicurarsi che tutto stesse andando nella direzione da lui sperata.

“Io parlo come un soldato parla ad altri soldati.” fece il Gonzaga, guardando Gian Giacomo e poi provando a guardare anche il De Rossi, quasi sperasse di trovare un alleato in quell'emiliano tanto taciturno: “Le cose vanno dette come sono, almeno tra noi...”

“E allora perché non ci dite come mai avete accettato la nomina papale, come Capitano Generale della Chiesa?” domandò l'Este, pungente.

Il genero, per lui, era a tratti un mistero insondabile. Non lo trovava un uomo abbastanza sveglio da potersi tenere in equilibrio tra troppe funi sospese, ma nemmeno così sciocco da aggrapparvisi senza rendersi conto del pericolo...

“Vostra figlia Isabella sa quello che fa, suppongo.” ribatté Francesco, sibillino solo fino a un certo punto.

Quelle poche parole, infatti, bastarono al ferrarese per capire chi avesse deciso di far camminare il Gonzaga in quell'intrico sospeso, e, allo stesso tempo, bastarono per tranquillizzarlo: “Allora sarete per noi una preziosa risorsa.” disse, prendendosi appunto mentale di incontrare la figlia quanto prima, per domandarle spiegazioni.

“Tornando alla questione di Napoli...” riprese la parola il Trivulzio, evitando, provvidenzialmente, che il Trémouille trovasse il tempo di fare qualche battuta di spirito circa l'ingerenza di una donna come Isabella nei maneggi del marito: “Quel che si dice su Gaspare Sanseverino è vero? Ha dovuto abbandonare l'Aquila assieme al Gaglioffi?”

“Fabrizio e Prospero Colonna hanno preso la città, sì.” confermò l'Este, che si era tenuto molto informato su quei movimenti al sud.

“Sembra che da lì il Sanseverino se ne sia andato a Cittaducale e poi verso Orvieto e San Lorenzo, ma nel frattempo molti dei suoi sono stati uccisi e svaligiati.” confermò il Gonzaga, benché non sapesse se quelle fossero solo chiacchiere o realtà comprovate.

Gli uomini discussero ancora per un'oretta di cosa era stato fatto e di cosa ancora andava fatto, e poi, quando venne il momento di congedarsi, ormai a sera più che inoltrata, il Trivulzio trovò il modo di avvicinarsi all'amico Troilo e parlargli senza che nessuno li ascoltasse.

“Vorrei poter incontrare la tua sposa.” gli sussurrò.

Il De Rossi, che trovava l'amico cereo e affaticato, fu tentato di sviare il discorso chiedendogli innanzitutto come stesse, ma il Trivulzio non gliene diede il tempo.

“Fammi sapere quando e come posso vederla.” lo pregò.

“Non c'è alcun problema... Anche se prima voglio dirlo anche a lei...” prese tempo Troilo, non comprendendo tutta quell'urgenza: “Nel frattempo, se posso anticiparle qualcosa io...”

“Voglio vedere direttamente lei.” ribadì il milanese: “Voglio capire se suo fratello Ottaviano è o meno un possibile alleato. Non è lontano da qui, ma non ho ancora capito se incontrarlo potrebbe essere un bene o un male. Dicono che sia solo dedito al vino e alle belle donne...”

Il De Rossi si morse il labbro e poi, puntando le iridi color dell'ambra sull'anziano amico, disse, con grande onestà: “Non conosco Ottaviano, non posso parlarne né bene e né male, per diretta esperienza. Conosco, però, mia moglie e mi fido del suo giudizio, quindi posso dirti che di guerra e politica potresti parlare molto meglio con Bianca che non con Ottaviano.”

“Come sospettavo...” sospirò il Trivulzio: “A maggior ragione, voglio vederla.”

“Stanotte le dirò che me l'hai chiesto. Domattina ti farò sapere se e quando ti incontrerà.” rispose l'emiliano.

A metà strada tra il divertito e l'allarmato, Gian Giacomo fece una risatina ed esclamò: “Credevo che fossi tu a comandare in casa tua... Invece hai detto che mi farai sapere se mi vorrà incontrare...”

Troilo non rispose, abbassando un attimo lo sguardo, incerto su come gestire quell'attacco che, da uno come il Trivulzio, non si sarebbe aspettato. Volle imputare quella frecciatina al dolore che evidentemente l'uomo provava, alla malattia che lo corrodeva, quale che fosse, ma non ci riuscì del tutto.

“Che ti ha fatto quella ragazzina, Troilo?” chiese il Trivulzio, con un sorriso incredulo.

“Non è una ragazzina. È mia moglie. È la figlia di una donna che ha tenuto sotto scacco l'Europa intera per mesi... Nel suo sangue scorre quello dei Visconti e degli Sforza.” precisò il De Rossi, cupo: “Mi è pari, non subordinata. Quindi sarà lei a decidere se incontrarti o meno.”

Capendo di aver commesso un errore a rivolgersi a quel modo all'amico, il Trivulzio si schiarì la voce e, allargando un po' le braccia, come ad ammettere le proprie colpe, sospirò: “Hai ragione, sono stato scortese. Però, stanotte, ti prego, cerca di ammansirla abbastanza da farle dire di sì. Per me è davvero importante poterle parlare.”

“Deciderà con la sua testa.” rimarcò l'emiliano.

Gian Giacomo, appoggiandosi al prestante amico, fece una risatina, questa volta leggera, e commentò: “Non essere sempre così serio...” poi gli diede un colpetto sul braccio e concluse: “Io scommetto che sai bene come metterla di buon umore e renderla ben disposta... Prima fai quello che devi, e poi falle sapere che voglio incontrarla.”

Il De Rossi, tornato nel palazzo in cui erano ospiti lui e la moglie, ancor prima di cambiarsi gli abiti, andò subito nella stanza di Bianca. Trovava scomodo che lui e la sua sposa avessero due appartamenti differenti e nemmeno molto vicini tra di loro, ma la giovane aveva insistito affinché non facesse resistenze su quel punto: se quelle erano le buone maniere, per chi li ospitava, loro avrebbero fatto del loro meglio per rispettarle, almeno di facciata.

La Riario era ancora sveglia, con la sua copia personale del ricettario della madre tra le mani. Non aveva con sé altri libri, a parte un libriccino di preghiere e una copia di poco valore di un dispensario di alchimia, dunque, quando voleva distrarsi con la lettura non aveva molta scelta. Anzi, proprio quell'obbligo dettato dalla necessità la stava portando a studiare più a fondo le ricette di sua madre, comprendendo meglio non solo il loro funzionamento e la loro composizione, ma anche e soprattutto il mondo di sua madre.

Troilo la salutò in fretta e, prima ancora di levarsi anche solo i calzari o il giubbone, ancora accaldato dalla strada fatta quasi di corsa, le riferì parola per parola, nel modo più fedele possibile, tutto ciò che si era detto all'incontro con il Trémouille, il Gonzaga, l'Este e il Trivulzio.

La giovane, accarezzandosi pensosa di quando in quando il ventre gonfio, annuiva e a tratti poneva qualche breve domanda. Era evidente come il resoconto del marito stesse suscitando in lei ragionamenti e valutazioni di ogni sorta. Se non fosse stato tanto ansioso di saperne il parere finale, Troilo le avrebbe di certo chiesto di descrivergli anche il fine lavorio che stava portando avanti nella sua testa.

“Per il momento, noi non dobbiamo esporci.” concluse la Riario: “Nessuno può dire come finirà questa guerra, né se quelli che ora gridano alla ribellione si ribelleranno davvero al papa. È già successo qualche mese fa...”

Il De Rossi annuì appena, chiedendosi come avrebbero fatto di preciso a non schierarsi per nessuno, dato che lui, comunque, arrivava da anni di militanza per i francesi, pur non avendo mai avuto diretti rapporti con il Vaticano, in merito alle questioni belliche.

“Noi a ognuno diremo che capiamo la loro posizione, ma che abbiamo una rocca di rimettere in piedi, un bambino da crescere e le campagne da pacificare e rimettere in ordine.” sospirò la donna, grattandosi pensierosa la tempia: “Non ci diremo contrari a nessuno, e se qualcuno ci chiederà di esprimerci in modo chiaro contro il papa, risponderemo che per via di mia madre, che ne è stata prigioniera, ci è difficile esprimerci in modo... Gentile.”

“C'è un'altra cosa.” disse allora il De Rossi e, cercando anche stavolta di usare i termini più simili a quelli usati dal Trivulzio, riferì la richiesta del condottiero.

Un po' a sorpresa, la Riario rise, divertita: “Questo Trivulzio ti ha dato un buon consiglio...”

“Ossia?” chiese l'uomo, confuso.

“Di addolcirmi, per farmi dire di sì...” ribatté lei, scherzosa, strizzandogli l'occhio.

L'emiliano, che aveva ancora la testa all'incontro, non credeva possibile che invece Bianca stesse già pensando ad altro: “Ma immagino sarai stanca...”

“Se non ne hai voglia, basta dirlo.” tagliò corto lei, cercando di dissimulare una certa delusione.

Indugiando sul corpo della sua sposa, che per via del caldo era scoperta e indossava solo una leggera veste da camera, Troilo sembrò vacillare. In fondo, pensò, era inutile arrovellarsi ancora sulla politica, dato che sua moglie gli aveva già dato una ricetta giusta per sopravvivere almeno a quel primo momento di confusione diplomatica.

“E del Trivulzio che mi dici?” le chiese, prima di cedere una volta e per tutte ai suoi movimenti sinuosi che, per quanto sembrassero casuali, ad altro non servivano se non a irretirlo.

“Lo incontrerò.” assicurò lei: “Non voglio che parli con Ottaviano e creda che tutti i Riario sono degli idioti...”

Questa volta anche il De Rossi rise e poi, alleggerendosi finalmente un po' dai vestiti che portava addosso da tutta sera, si stese accanto alla moglie e le accarezzò il pancione: “Non vedo l'ora di essere a San Secondo. Là nessuno potrà dirci cosa dire e cosa fare e nemmeno in che stanza dormire...”

“Allora vuoi proprio dormire e basta, stanotte.” lo punzecchiò di nuovo lei.

Divertito da quell'insistenza, l'uomo la baciò e poi, cercando, come ormai da qualche settimana dovevano fare per via della gravidanza avanzata, di stringere a sé la moglie in modo da non darle fastidio né farle male in alcun modo, le sussurrò: “Sì, voglio dormire, ma dopo...”

 

Caterina diede ancora un colpo di tosse e poi tornò a concentrarsi sulle staffe del cavallo che aveva scelto appositamente per far provare a Giovannino l'ebrezza di stare in sella.

Non aveva, nella sua piccola scuderia, nessuna bestia che fosse della taglia giusta per un bambino di poco più di cinque anni, ma il Medici aveva insistito molto e la donna non se l'era sentita di negargli ancora quella gioia. Aveva rassicurato mille volte il piovano, dicendo che non sarebbe salita in sella a sua volta e che sarebbe rimasta a tiro d'occhio, in modo che nessuno, nemmeno tra la servitù, potesse avere il minimo sospetto che volesse scappare.

Anche se Lorenzo era morto e anche se Semiramide Appiani aveva dichiarato di non voler dar seguito al processo, di fatto il tribunale stava ancora cercando di esprimersi a riguardo dell'eredità e dunque era fondamentale non commettere passi falsi proprio in quel momento.

“Perché non hai ancora preso nessuno dei tuoi intrugli, per farti passare quella tosse?” chiese Fortunati, arrivando alle spalle della Tigre.

La donna, che aveva iniziato ad avere qualche fastidio da un paio di giorni, agitò la mano in aria e rispose: “Colpa del caldo. Si suda troppo e viene la tosse... Non è necessario prendere nulla, per ora.”

“Come vuoi.” si arrese il piovano: “Oh, arriva il nostro piccolo cavaliere...”

Giovannino, che era stato preparato di tutto punto da Galeazzo e Bernardino, sembrava un fantoccio da addestramento, più che un cavaliere. Per paura che potesse farsi male, i fratelli lo avevano ricoperto di protezioni, convincendolo a mettere anche in testa una sorta di elmo posticcio imbottito di stoffa. A quanto pare anche Creobola aveva contribuito, coi suoi consigli, a raggiungere quel risultato che aveva qualcosa di esilarante.

La Leonessa, nel vederlo, si lasciò sfuggire una risata e poi, controllando una volta di più i finimenti del cavallo, lasciò le briglie a Francesco – che, suo malgrado, le dovette prendere – e andò a recuperare il figlio.

Dopo un altro colpo di tosse, lo prese sotto le ascelle e, facendo più fatica di quanto avrebbe creduto, lo issò di peso sul cavallo. La bestia quasi non si accorse del peso del bambino, mentre Giovannino, serio e attento come non mai, si aggrappava alla criniera.

“Tieni queste – gli disse la madre, porgendogli le redini e mostrandogli come impugnarle – e tieni bene i piedi nelle staffe... Sono un po' lunghe, ma non ne abbiamo di migliori...”

Benché le avesse accorciate al massimo, infatti, il bambino arrivava appena agli staffili, ma ciò non bastò a demoralizzarlo. Fiero e impettito come un piccolo comandante, mentre la donna faceva muovere in avanti il cavallo, il piccolo Medici fece del suo meglio per seguire le indicazioni della madre.

Sotto lo sguardo d'approvazione dei fratelli e del piovano, il bambino fece avanti e indietro qualche volta, fino a che in lontananza si vide arrivare un altro cavallo, ben più veloce. Era di certo un messaggio.

Caterina attese con pazienza che il messaggero fosse più vicino e poi fece un cenno a Fortunati, affinché andasse lui a sentire che novità c'erano. L'uomo eseguì e così la Leonessa restò al suo posto, in attesa.

Il piovano ringraziò il messaggero e lo congedò, prelevando la lettera e tornando da Caterina: “Si tratta di un messaggio di Bianca.”

La donna, lasciando un momento la guida del cavallo a Galeazzo, aprì subito il messaggio, per capire se fosse foriero di notizie positive o negative. Quando comprese che si trattava, perlopiù, di notizie politiche, si morse il labbro e lanciò un'occhiata a Giovannino che, pur sempre concentratissimo, continuava a occhieggiare verso di lei, per reclamarne di nuovo l'attenzione.

“Scusatemi tutti... Devo... Voglio leggere subito questo messaggio con calma...” disse infine la Sforza, senza riuscire a trattenersi: “Galeazzo, Bernardino... Pensate voi a vostro fratello? Quando è stanco, fatelo scendere...”

Il Medici guardò la madre allontanarsi, già immersa nella lettura, e si adombrò. Non fosse stato per una certa cocciutaggine – che si manifestava ogni giorno di più – che gli imponeva di mantenere il viso inespressivo, probabilmente si sarebbe messo a piangere.

Bernardino colse quella sfumatura rabbiosa e triste allo stesso tempo e, con un sorriso rassicurante, si rivolse al fratellino e spiegò: “Nostra madre è così... Ci ama molto, ma la guerra verrà sempre prima di ogni altra cosa, per lei...”

Giovannino deglutì e, fingendo di aver capito alla perfezione ogni implicazione di quella dichiarazione, disse: “È giusto che sia così.”

Il Feo e il Riario si scambiarono uno sguardo perplesso e poi Galeazzo, convinto che il Medici avesse parlato senza troppa cognizione di causa, decise di gettare acqua sul fuoco prima ancora che divampasse, facendo eco: “Vero: è giusto che sia così...”

Ritorna all'indice


Capitolo 857
*** Multa, quae impedita natura sunt, consilio expediuntur. ***


 

“Non mi hai ancora detto di cosa abbiate parlato di preciso tu e Gian Giacomo...” fece Troilo, con aria casuale, mentre le ruote del calesse su cui viaggiavano incappavano in una buca, facendoli sobbalzare.

Fin dall'incontro tra Bianca e il Trivulzio, l'uomo aveva cercato a più riprese di farsi raccontare ogni cosa, ma la giovane era stata reticente ai limiti del mistero, e questo non aveva fatto altro che renderlo via via sempre più nervoso.

Già aveva digerito a fatica il fatto che l'amico – ripartito il giorno dopo quell'abboccamento, per andare a curarsi a Vigevano – avesse preteso di vedere da solo la Riario, ma, ancor di più, non aveva gradito che lei accettasse quella condizione. Bianca gli aveva poi fatto notare che, così com'era stato giusto che lei non andasse alla riunione a cui aveva partecipato lui, per non suggerire che ci fossero delle ingerenze, così era giusto che lui non partecipasse alla sua, di riunione.

Il De Rossi sarebbe stato anche disposto a soprassedere, se non fosse stato che poi, a differenza sua, la moglie non aveva detto altro se non un laconico 'è stata una chiacchierata interessante'.

“Siamo quasi a San Secondo...” fece notare lei, cercando di sbirciare dal finestrino, per capire quanto ancora mancasse di preciso: “Se proprio vuoi, ne parleremo con calma dopo...”

“Dopo quando? Sai che ci aspetta una giornata intera di festeggiamenti, vero?” chiese lui, risentito e cupo: “E poi non vorrai passare la nostra prima notte di nozze a parlare...”

La Riario sorrise. Avevano deciso ormai da tempo che quel 28 luglio, una volta arrivati a San Secondo e osservato un giorno di festa per permettere al popolo di conoscerli e collegare i loro volti al potere, avrebbero celebrato un matrimonio senza sfarzi né clamori, alla presenza della madre di Troilo e di pochi altri invitati. Il matrimonio che li aveva uniti a Roma aveva disgustato entrambi e non volevano che fosse l'unica memoria concreta delle loro nozze.

“Se proprio lo vuoi sapere – cedette alla fine Bianca, stremata dal viaggio, benché quella mattina fossero partiti da appena un'ora, e dal caldo – mi ha ripetuto quello che mi avevi già detto tu e poi...”

Il lungo sospiro che fece era il preludio di una spiegazione che, era evidente, non avrebbe voluto fornire. Tuttavia lei per prima desiderava che quel giorno fosse un giorno lieto e di festa e, dunque, per non rovinarlo col cattivo umore del suo sposo, si vide costretta ad affrontare quella prova.

Gli spiegò delle voci che il Trivulzio aveva sentito in Emilia, di come in Romagna ci fossero molte sacche di fedeli alla Tigre e di come, invece, quelli che il Valentino aveva messo al potere soffiassero sulle ceneri di Ravaldino, per alzare il fuoco del malcontento. Non era il popolo, insomma, a rifiutare l'idea di riavere Caterina come signora, ma i cani da guardia del Borja, che, purtroppo, avevano la voce più grossa degli altri e sapevano influenzare gli eventuali partigiani stranieri della Sforza. Chi avrebbe mai appoggiato una restaurazione, immaginando che il popolo non avrebbe dato man forte alla rivolta? Troppe congiure erano finite male per la mancanza di appoggio da parte della gente comune...

“L'unica speranza concreta – fece la donna – è riprendere prima Imola, che, notoriamente, è una città più docile. Anche se, per farlo, prima serve una cosa fondamentale...”

“Ossia?” domandò il De Rossi, che era rimasto immobile per tutta la dissertazione, chiedendosi quanto sua moglie avesse ragionato su ogni singolo aspetto della questione senza mai provare la necessità di condividere con lui i suoi pensieri.

“Ossia...” Bianca si morse il labbro, guardandolo poi per un lungo istante, quasi avesse paura di esporsi troppo nel dire quel che doveva dire, ma risolvendosi infine in un soffio: “Ossia, prima il papa dovrebbe morire.”

Quella dichiarazione, buttata lì a quel modo, poteva significare tutto e niente. La Riario e il Trivulzio si stavano rimettendo al caso, sperando che il pontefice morisse per qualche motivo casuale al più presto? Stavano suggerendo che qualcuno dovesse forzare la mano al destino? O forse avevano addirittura già deciso come portare Alessandro VI alla tomba?

Bianca era una donna dalle mille sfaccettature, Troilo ormai lo aveva capito bene, e ne restava ogni volta sorpreso. Sapeva benissimo che la moglie era stata istruita in un certo modo, aveva vissuto in un certo ambiente... Poteva davvero pensare a un omicidio rischioso, come quello del papa..?

“Siamo quasi arrivati, credo...” fece la giovane, indicando fuori dal finestrino il profilo un po' incerto di quella che, a suo avviso, doveva essere la rocca in cui avrebbe vissuto da quel giorno in poi.

“Sì, siamo quasi arrivati...” convenne l'uomo, ancora immerso nei suoi pensieri.

“Dobbiamo montare a cavallo, allora...” fece Bianca, che, non volendo sentire ragioni, malgrado l'avanzata gravidanza, aveva deciso che avrebbero fatto il loro ingresso in città a cavallo, trionfanti come un re e una regina.

Il De Rossi, da quel momento in poi, non ebbe più molto tempo per pensare. Prima di tutto aiutò la moglie a montare a cavallo nel modo più sicuro possibile e poi, al suo fianco, si mise alla guida del ristrettissimo corteo che li accompagnava.

Man mano che le porte di San Secondo si avvicinavano, Troilo dovette a viva forza contrarsi solo sull'immediato presente e, che fosse stato per il suo sforzo di volontà, o per le contingenze del momento, non appena furono sulla via centrale della città, aveva dimenticato quasi del tutto lo scambio di battute avuto prima con la moglie.

Bianca, dal canto suo, spalancava gli occhi blu e guardava rapita tutto ciò che la circondava. Aveva visto posti ben più sfarzosi di San Secondo, che ancora portava chiari i segni delle guerre e delle distratte dominazioni sforzesche, ma ogni angolo, per lei, rappresentava non solo qualcosa di nuovo, ma anche qualcosa di importante e dunque non c'era un dettaglio, nel panorama, che non le stesse a cuore.

La gente era in festa, gridava in una lingua dall'accento che la Riario riusciva a capire, benché fosse diverso da quello forlivese che aveva imparato crescendo e anche da quello milanese che aveva sempre animato ogni parola di sua madre. L'Emilia, si rese conto sentendo proprio le grida di giubilo dedicate a lei e al marito, poteva rappresentare una sorta di congiunzione tra quelle due anime che aveva sempre cercato intimamente di unire: la Romagna che l'aveva vista bambina e poi donna e Milano, la cui voce l'aveva messa al mondo e cresciuta.

La cavalcata, volutamente lenta, li portò fino all'ingresso della rocca. Sulle merlature un po' sdentate c'era un manipolo di non più di quindici soldati. A Bianca sembravano molto pochi, vista la mole della struttura che, anche se mal messa, era enorme, ma non fece commenti, continuando a sorridere.

Varcarono la porta d'accesso principale, lasciandosi alle spalle la folla festante e il fracasso, restando soli con il battere ritmico degli zoccoli in terra e il vociare degli uomini di scorta.

“Finalmente siete entrambi qui!” la voce di Angela Scotti Douglas fece sì che il figlio la cercasse con lo sguardo e, una volta vistala, smontasse di sella con un balzo e le andasse incontro.

Bianca attese con pazienza che madre e figlio si abbracciassero, approfittandone per studiare il profilo austero, ma bello della suocera. Solo quando fu lo stesso De Rossi a staccarsi dalla donna, fu la stessa Angela ad attirare l'attenzione sulla Riario.

“Madonna Bianca...” fece la Scotti Douglas, avvicinandosi alla nuora, ancora a cavallo: “Dunque mio figlio è stato troppo trattenuto nel descrivervi come bella e affascinante...”

La ragazza sorrise e poi, posandosi una mano sul ventre gonfio – su cui scivolò subito lo sguardo compiaciuto della suocera – ribatté: “Credo sia stato troppo trattenuto nel descrivere anche voi come una donna saggia e gentile...”

“Avrete modo di conoscervi meglio...” fece lui, le guance un po' rosse sotto la barba bionda, mentre andava a porgere il suo aiuto alla moglie, per aiutarla a smontare di sella.

Non appena Bianca fu di nuovo saldamente coi piedi in terra, la suocera le si avvicinò, la guardò con un sorriso placido e poi le chiese: “Posso abbracciarvi?”

La Riario annuì e lasciò che la donna la stringesse a sé, per quanto il pancione lo permettesse. In quel breve contatto, la giovane percepì una concreta volontà di farla sentire benaccetta e apprezzata, il che la pervase di un senso di gratitudine che fu come un balsamo, dopo quella lunghissima giornata.

“Adesso venite...” fece Angela, stringendosi un po' nelle spalle, sotto la leggera mantella, malgrado facesse molto caldo: “Mettetevi un attimo comodi, andate nella vostra stanza... C'è tempo per far tutto, adesso...”

 

Quel 28 luglio Roma era stata attraversata da una notizia che aveva suscitato molte chiacchiere, ma soprattutto molte perplessità. Il papa aveva annunciato in modo ufficiale che suo figlio, il Duca di Valentinois, sarebbe presto partito per una nuova spedizione in Romagna.

A molti parve strano, innanzitutto, che il pontefice ne facesse una questione pubblica, dato che, seppur con tutti i problemi del caso, dalla caduta di Caterina Sforza, Imola e Forlì, e a ruota quasi tutte le altre città della zona, era in mano borgiana. Sembrava superfluo che il Valentino vi si recasse addirittura con una spedizione ufficiale. C'erano forse dei tumulti? C'era in ballo qualche moto di rivolta? All'Urbe non erano arrivate simili notizie...

Qualcuno, addirittura, diceva che in realtà Cesare non fosse in partenza per la Romagna, ma che, assieme a tutti gli uomini di recente reclutati dal Corella, stesse per partire addirittura alla volta della Toscana. Se per andare contro Firenze o a Pisa, però, nessuno avrebbe saputo dirlo...

Anche di quello avevano parlato, a pranzo, il Cardinale Federico Sanseverino e l'ambasciatore di Francia, e nessuno dei due aveva saputo darsi una risposta precisa.

Erano giunti a fine pasto con ancora il nome del pontefice e quello del figlio sulle labbra, quando finalmente avevano deciso di salutarsi e darsi appuntamento al giorno seguente, per continuare il discorso, magari, davanti a un'altra mezza dozzina di pietanze e del buon vino.

Giusto per sgranchirsi le gambe e far sì che la digestione fosse migliore, il Sanseverino decise di accompagnare alla porta i suoi ospiti e, in uno slancio di generosità, offrì all'ambasciatore la sua mula, per trasportare più agevolmente alcuni doni di cui l'aveva omaggiato.

Arrivati al portone, il Cardinale salutò dapprima la piccola scorta dell'ambasciatore e poi l'ambasciatore stesso. Mentre era ancora lì, sorridente e un po' appesantito dal cibo e dal vino, a tenere le mani del suo ospite, ricordandogli la promessa di vedersi anche il giorno seguente, degli strani movimenti attirarono il suo sguardo.

Acuto come i suoi fratelli Gaspare e Galeazzo, che di mestiere avevano sempre fatto i soldati, ma non altrettanto veloce – non avendo lui, invece, mai fatto il soldato – Federico puntò l'indice contro una squadra di non meno di venti uomini che si stava avvicinando a loro con fare minaccioso.

Sotto il sole cocente di quel giorno di luglio, in una via insolitamente silenziosa e solitaria, i quaranta uomini mascherati estrassero bastoni e pugnali e senza troppe cerimonie, si lanciarono contro l'ambasciatore e la sua scorta.

Il trambusto fu tale e talmente improvviso che il Cardinale non seppe dire come, ma riuscì a tirare tutti in casa e a serrare il portone prima che anche solo uno dei quaranta malintenzionati potesse infilarvi un piede.

“Siete ferito?” chiese al francese, senza fiato.

Il diplomatico scosse il capo, chiedendosi, nella sua lingua, chi mai fosse stato ad aggredirli e, ancor più angosciosamente, come fosse possibile che Roma, culla del cristianesimo e della legge, fosse diventata una città in cui si poteva essere aggrediti così, alla luce del sole, in pieno giorno, per di più dinnanzi alla dimora di un alto prelato.

Il Sanseverino gli diede ragione su tutto, unendo il proprio disappunto a quello del francese, e poi, con cautela, lasciata passare circa un'ora, mandò in avanscoperta le sue guardie.

Gli uomini rientrarono dopo poco, facendo sapere che in terra, morto, era rimasto uno degli staffieri del Cardinale, quello che portava la mula offerta da Federico al suo ospite. La bestia era stata solo ferita, e non le erano stati portati via né la sella né i finimenti, men che meno i doni che già aveva assicurati alla groppa.

Quella semplice evidenza bastava al Cardinale per capire che quello non era stato un attacco a scopo di rapina, ma qualcosa di molto più pericoloso. Restava da capire chi fosse il mandante e, soprattutto, chi fosse il vero bersaglio, se lui o l'ambasciatore.

Fornendogli una scorta aggiuntiva, il Sanseverino convinse infine il francese a lasciare il suo palazzo per tornare ai propri alloggi, e, una volta solo, si chiuse nel proprio studio per scrivere immediatamente ai suoi fratelli, in particolare a Gaspare.

Fracassa adesso era al soldo francese... Poteva essere che il papa, ultimamente in rapporti non idilliaci con il re di Francia, avesse voluto colpirli per le loro simpatie d'Oltralpe?

Con un sospiro pesante, il Cardinale fece gli scongiuri – facendosi poi anche un segno della croce, ricordandosi dell'abito che indossava – e sperò con tutto se stesso che i suoi congiunti sapessero illuminarlo sul da farsi dato che lui, proprio, non se la sarebbe sentita di lasciare Roma. Alessandro VI stava creando un clima instabile e di terrore senza nemmeno rendersene conto. Nessuno sapeva più chi fossero gli amici e chi i nemici... Era assurdo da dire, ma qualsiasi altro papa sarebbe stato meglio. Qualsiasi.

“Se solo il papa morisse...” bisbigliò tra sé, premendosi poi una mano sulle labbra, quasi avesse paura che i muri potessero riferire le sue parole a qualcuno.

 

A San Secondo, quel 28 luglio era passato rapido come un fulmine e, allo stesso tempo, aveva stremato i suoi protagonisti come un anno intero di fatiche.

Bianca era stata molto felice nel vedere come l'intera corte – poco numerosa e composta, per quel che poteva capire, da persone di media ambizione e senza grosse o palesi invidie nei confronti dei De Rossi – l'avesse già accettata di buon grado, così come la madre di Troilo, che non aveva perso occasione per riservarle una parola gentile o un gesto di affetto.

Il Conte e Marchese di San Secondo, di contro, era stato teso per tutto il tempo, desideroso di abbandonare i festeggiamenti e trovare un po' di pace con la consorte. Negli anni che aveva passato lontano da casa aveva imparato ad apprezzare l'essenziale e sperava con tutto se stesso che la Riario fosse d'accordo con lui, in futuro, nel limitare allo stretto necessario i fasti e i ricevimenti.

Verso sera i due erano stati condotti dal prete che avrebbe concelebrato con loro di nuovo le nozze.

Come previsto, non c'era quasi nessuno, con loro. Si erano detti che sottolineare troppo quella cerimonia avrebbe potuto portare qualcuno a dubitare della prima o, per estensione, a parlare male del papa e del Vaticano, e tutto serviva loro, in quel momento, tranne che quello.

Dopo qualche frase e formalità di rito, i due sposi uscirono dalla cappella circondati da un piccolo gruppo di spettatori, tra cui spiccava Angela Scotti Douglas, che, prima fra tutti, fece di nuovo le congratulazioni al figlio, per poi avvicinarsi alla nuora, darle un bacio sulla guancia e, tenendole una mano sul ventre, sussurrare: “Spero che qui troverai una casa amorevole, così come hai trovato in mio figlio un marito devoto.”

Malgrado non ce ne fosse un effettivo bisogno, i pochi presenti volevano onorare l'usanza della messa a letto, che, nell'ottica comune, sarebbe servita ai due novelli sposi per togliersi dall'imbarazzo del momento, sospinti da lazzi e motti volgari e in parte già spogliati dagli invitati ubriachi e ridanciani.

Uno dei soldati presenti, amico di Troilo, indicando il pancione della Riario, fece notare a tutti quanto fosse superfluo, ormai, per quei due utilizzare certi mezzucci per ridurre l'imbarazzo, ma nessuno dei presenti volle saperne e così, in modo molto più scherzoso e caloroso di quanto fosse successo a Roma, la messa a letto si fece e in grande stile.

Bianca rise, grata a quelle persone che, anche se ancora non la conoscevano, la trattavano con delicatezza, e non solo in riguardo al suo stato. Si lasciò in parte spogliare e spettinare e altrettanto fece Troilo, dimostrandosi meno restio del solito nel prendersi in giro da solo.

Quando finalmente vennero chiusi in camera, da fuori arrivavano ancora le risate e i motteggi degli amici del De Rossi, ma lui e la Riario non li ascoltavano più. Malgrado tutto, quel vecchio, stupido e poco efficace espediente per accendere la passione tra due sconosciuti, nel loro caso, stante la loro complicità e il loro amore, ebbe un buon effetto, e nel giro di pochi istanti si trovarono stesi sulle coperte ancora tese e ordinate, pronti a donarsi l'un l'altra una notte molto diversa da quella che erano stati costretti a inscenare a Roma.

Quando alla fine, veramente senza più forze e desiderosi di dormire, dopo quella giornata infinita, si trovarono stesi l'uno accanto all'altra, Bianca fece un lungo sospiro e disse: “Da domani, voglio visionare la rocca, specie nei suoi punti più critici, e i libri contabili. Voglio capire che manovre d'azione abbiamo.”

Troilo sorrise. Non si era aspettato nulla di diverso da una donna come sua moglie. Benché amasse anche il suo lato dolce e a tratti remissivo, l'adorava quando mostrava il suo aspetto più pragmatico e deciso.

“Come la mia signora comanda...” rispose, con aria soddisfatta, prendendola una mano e portandosela alle labbra, per un bacio.

 

Caterina era rimasta un po' perplessa nel ricevere un messaggio da parte di Baccino, da Roma. Si erano detti più volte, per interposta persona, di evitare di contattarsi in modo diretto, per evitare spiacevoli inconvenienti in caso di intercettazione da parte di qualche spia del Valentino, ma sembrava che il cremonese, quella volta, non potesse proprio aspettare di trovare un intermediario.

Luglio ormai era agli sgoccioli: poche ore ancora e sarebbe iniziato agosto e il caldo non solo non demordeva, ma si era fatto ancora più cupo e umido, portando spesso nubi nere verso sera che, però, non risolvevano la calura, né portavano pioggia.

Proprio mentre il cupo cielo che ormai aveva imparato a conoscere incombeva su di lei, la Tigre, con la scusa di andare a controllare che avessero sistemato bene il cavallo usato nel pomeriggio da Giovannino, andò verso le stalle.

Non aveva ancora letto la missiva di Baccino e sapeva che il suo era un atteggiamento stupido, ma aveva voluto aspettare che la giornata fosse quasi finita, prima di farsela rovinare da qualche possibile cattiva notizia.

Ora che, tutto sommato, godeva di un minimo di libertà d'azione in più, in fondo, poteva permettersi di usare la scusa di andare nelle stalle per rimanere da sola qualche minuto all'aperto.

Appena voltato l'angolo della villa, dopo un'occhiata alla nuvolaglia malevola che la spiava, la donna aprì finalmente la lettera. Era molto breve, ma arrivava subito al dunque.

In virtù della sua posizione, Baccino era venuto a sapere che il Valentino non stava andando in Romagna, come aveva fatto credere il papa, ma verso la Toscana, probabilmente verso Pisa o, forse, addirittura verso Firenze.

Il terrore, subitaneo e incontrollabile, che la Leonessa provò le impedì di leggere le ultime righe, in cui il cremonese si rallegrava del fatto che Bianca fosse già partita, dato che a Roma imperversavano febbri da calore e da malaria, e che tutti, nessuno escluso, erano in grande pericolo, se non fosse piovuto a breve.

Tutto ciò che la mente della Sforza riusciva a capire, in quel momento, era che Cesare Borja, alla testa di un esercito – piccolo o grande che fosse non lo sapeva e non le sembrava nemmeno importante, in quel momento – stava marciando verso la Toscana. Verso Firenze... Verso di lei.

Senza fiato, riuscendo a stento a restare in piedi, la donna si guardò in giro spaesata. Doveva tornare alla villa, doveva avvisare tutti del pericolo...

Quel giorno Fortunati era andato in città e ancora non era tornato... Avrebbe dovuto dare ordine anche a lui di mettersi al sicuro... Ma come?

 

Francesco aveva cercato di percorrere la strada da Firenze a Castello nel minor tempo possibile. Si era recato dai Salviati, per congratularsi di persona per la nascita della loro ultima figlia, e, ovviamente, documentarsi sulle ultime notizie.

La sua permanenza, però, era stata ancor più breve del previsto e, fosse dipeso da lui, sarebbe tornato dalla Tigre già nel primissimo pomeriggio. Un temporale, invece, l'aveva bloccato per quasi tre ore, e quando era ripartito aveva dovuto affrontare una strada che sembrava un pantano, che l'aveva ulteriormente rallentato.

Anche quando arrivò alla villa stava piovendo, anche se, dalla condizione del terreno, era evidente che avesse cominciato da poco. Le notizie che portava non erano buone e quindi, inconsciamente, dopo aver lasciato la sua povera cavalcatura nella stalla, il suo passo si fece lento e incerto e, quando finalmente arrivò al portone della casa, una forza invisibile sembrava trattenerlo dall'entrare.

Creobola, però, si era accorta di lui con grande anticipo e, aspettandolo, gli aprì prima ancora che lui potesse annunciarsi.

“Madonna non sta bene...” disse, senza troppi giri di parole, allarmata: “Non so cosa le sia successo... Verso sera s'è chiusa in camera e non vuole uscire, non vuole vedere nessuno, nemmeno il suo bambino...”

Quell'ultimo accenno a Giovannino impensierì più di ogni altra cosa il piovano che, maledicendosi per essere arrivato a tarda sera, non si curò di bagnare in giro con gli stivali zuppi e corse alla camera della Leonessa.

Aprì la porta d'impeto e si trovò davanti uno scenario che gli ricordò così da vicino una scena del passato da annichilirlo. Caterina, spaurita e con il fiato corto, era nell'angolo della stanza e lo fissava in silenzio. Non fosse stato per gli abiti in ordine e puliti, Francesco avrebbe potuto dire che la sua amata fosse ancora tra le grinfie del Valentino, al Belvedere di Roma...

“Cos'è successo..?” chiese l'uomo, quasi senza voce.

La milanese deglutì un paio di volte, ma non rispose. Nelle ore che aveva passato da sola in camera, era riuscita, in parte, a razionalizzare quello che provava, ma non riusciva ancora a controllare del tutto le proprie reazioni.

Sapeva benissimo che il Borja non sarebbe arrivato alla villa da un momento all'altro e sapeva anche che, in tutta probabilità, lei non sarebbe stata il suo primo pensiero una volta giunto in Toscana... Eppure non riusciva a togliersi di dosso la sensazione ripugnante di avere di nuovo le mani del Valentino addosso, di avere il suo odore nelle narici, la sua voce nelle orecchie, il suo corpo sopra al suo, a schiacciarla, a umiliarla e a farle provare un genere di dolore e di vergogna che si era giurata di non provare mai più dopo la morte di Girolamo Riario.

Perciò, sempre senza dire una parola, indicò la lettera di Baccino a Fortunati e questi, guardingo, la raccolse e la lesse. Da come strinse le labbra, Caterina comprese che per lui la notizia del Valentino in avvicinamento non era una vera e propria novità.

“In città dicono che sia diretto ad Arezzo...” commentò lui, a voce bassa: “Infatti stanno richiamando da Pisa le truppe per spostarle nell'aretino...”

“Arezzo non è poi così lontana da Firenze...” sussurrò la Sforza, non trovando alcun ristoro nelle parole del piovano.

“Ma...” fece allora lui, lambiccandosi per trovare un punto di vista che alleviasse l'evidente pena della sua amata: “Anche tua figlia te l'ha scritto, qualche giorno fa, no? Si stanno organizzando per dar contro al Valentino... Non riuscirà mai a marciare sulla Toscana... I condottieri ribelli si muoveranno prima che possa anche solo arrivare in vista di Firenze...”

“Non possono essere così veloci...” scosse il capo lei, sentendo la gola riempirsi di spilli e il respiro tornare a farsi molto irregolare: “Tempo che troveranno davvero un accordo e capiranno di dover venire verso Firenze, il figlio del papa avrà già messo le tende in piazza della Signoria!”

Francesco, pur non avendo consistenti argomenti per contraddirla, cominciò a fare ipotesi svariate, alludendo spesso al tempo instabile, alle mille risorse dei ribelli, alla paura che il papa, tutto sommato, aveva dei francesi e dei veneziani, che aspettavano solo un suo passo falso, parlò perfino della guerra a Napoli e delle implicazioni che distrarre così tante truppe verso Firenze avrebbe portato.

Sapeva che una Caterina lucida e ragionante non avrebbe mai dato ascolto alle sue parole, che a tratti avevano un che di surreale, ma era evidente che la Leonessa stesse cercando un appiglio qualsiasi a cui aggrapparsi e, nel giro di una ventina di minuti, cominciò a calmarsi.

Mentre parlava, senza accorgersene, Fortunati si era avvicinato sempre di più alla milanese, tanto che ormai, solo ad allungare una mano, l'avrebbe potuta toccare. Forse proprio quella consapevolezza lo portò a rassicurarla una volta di più e poi a protendersi appena verso di lei.

“Vedrai che andrà tutto bene...” le disse e, sporgendosi un po', ne cercò la guancia, per darle un breve bacio atto a veicolare dolcezza e affetto, più che passione o desiderio.

La Tigre, però, era tesa quanto la corta di un arco pronto a scoccare e quindi, nell'istante esatto in cui vide il piovano avvicinarsi così tanto, reagì d'impulso, dandogli uno spintone.

Sorpreso, l'uomo rimase dov'era, le labbra appena schiuse in una domanda che non riuscì a trovare voce, perché la Sforza, preda di un tremito irrefrenabile, per costringerlo ad allontanarsi gli diede un altro colpo, questa volta più forte e deciso, tanto che il fiorentino per poco non perse l'equilibrio.

Passò un minuto buono prima che entrambi riuscissero a decodificare cosa fosse successo. Da un lato Francesco abbassò lo sguardo e si scusò, rendendosi conto che la Tigre non era in sé, come ogni volta in cui il ricordo del Valentino prorompeva nella sua anima ferita. Dall'altro, Caterina, pur non sapendo dominarsi, si rese conto di aver avuto una reazione immotivata e violenta e il dispiacere per essere stata tanto rude con un uomo che le aveva solo fatto del bene la portò a trovarsi gli occhi lucidi e la gola in fiamme.

“Perdonami...” gli sussurrò, appena udibile.

“Va tutto bene.” ribatté lui, stando a distanza, e continuando a chiedersi quanto male il Borja potesse averle fatto, per averla ridotta in quel modo, per averle messo al collo quella catena invisibile che, a distanza di anni, ormai, ancora a volte le toglieva il fiato e la ragione.

Dopo qualche interminabile istante ancora di studio reciproco e silenziose domande interiori, Fortunati si schiarì la voce, ma non disse nulla.

“Ci sono... Ci sono altre novità, da Firenze?” chiese lei, quasi più per rompere il silenzio che per un reale interesse.

L'uomo scosse il capo e poi indugiò un attimo, prima di dire: “Immagino che stanotte vorrai restare da sola...”

La Sforza scosse subito il capo: “No, no... Ho paura.”

Quell'ammissione, in un certo senso molto semplice, era per una donna come la Leonessa una vera e propria rarità. Il piovano l'avrebbe definita quasi una dimostrazione di fiducia senza pari.

“Potresti dormire nella stanza di Giovannino...” propose: “Lo sai che lui non vuole dormire mai da solo... La balia non ci va molto d'accordo e Galeazzo patisce un po' l'abitudine del fratello di avere sempre accesa qualche candela di notte...”

“Preferirei stare con te.” rispose lei, atona: “Ma forse hai paura a restare solo con me, stanotte...”

Francesco si grattò il mento, coperto da una barba corta, ma disordinata, frutto di un paio di giorni di incuria: “No, non ho paura... Solo non vorrei suscitare in te brutte sensazioni.” disse, sperando di essere capito: “Forse non hai bisogno di aver vicino un uomo, stanotte, ma i tuoi figli...”

“Invece voglio che ci sia tu, con me.” si incaponì lei.

“E se nel sonno dovessi per sbaglio allungare un braccio verso di te, toccandoti, che faresti? Mi prenderesti a pugni?” chiese Fortunati, incapace di trattenersi, al solo fine di far ragionare Caterina.

“Lo vedi?” ribatté allora lei, nervosa: “Hai paura di me, non mi sbagliavo.”

“No, è che...” provò a dire lui, ma senza trovare le parole giuste per continuare.

“Resterò sulla sedia, alla scrivania. Tanto non penso che riuscirei a dormire.” decretò la Tigre: “Tu starai nel letto, comodo. Così tu non correrai rischi e io non sarò qui da sola.”

Il fiorentino protestò e provò a opporsi, ma, come ormai la sua esperienza gli aveva insegnato, era impossibile far cambiare idea alla Sforza, quando era davvero decisa a fare qualcosa.

Così, dopo aver parlato ancora un po' e aver atteso che Francesco mangiasse qualcosa e si rinfrescasse dopo il difficile viaggio affrontato da Firenze a Castello, la Leonessa si sistemò sulla sedia, le braccia incrociate sul petto, mentre l'uomo si stese sulle lenzuola fresche di bucato.

La notte stava raggiungendo il suo culmine e, vinto dalla stanchezza fisica e da quella mentale, alla fine il piovano cedette al sonno. Caterina, invece, come aveva predetto, non riusciva nemmeno a rilassarsi un minimo. La sua mente correva di continuo a quanto stava accadendo in Italia e al modo in cui il Valentino stava procedendo nel suo folle progetto atto ad assoggettare buona parte della penisola. Poteva davvero sperare che qualche condottiero infastidito dallo strapotere dei Borja mettesse a rischio tutto quanto per contrastare il figlio del papa?

A conti fatti, chi stava facendo qualcosa di concreto? Nessuno, a suo avviso, nemmeno il Trivulzio, che faceva ormai da tempo il doppio gioco, per tacere di Francesco Gonzaga che, a quanto sapeva, era Capitano Generale della Chiesa e non aveva alcun interesse reale a ribaltare il dominio dei valenciani...

Di colpo, così subitaneo da farla saltare sulla sedia, un lampo squarciò il cielo. In un primo momento, nei secondi che passarono tra il fascio di luce accecante e il rombo del tuono, la Tigre si chiese se Giovannino e Pier Maria si fossero spaventati, ma già mentre il rumore si placava e iniziava furioso il battere della pioggia, il pensiero era svanito.

Francesco si era mosso nel letto, aveva fatto un mezzo sbadiglio, svegliato da quel cruento incipit di temporale, e aveva guardato la stanza buia, per capire se la Sforza fosse ancora alla scrivania.

Proprio mentre lui individuava la sua ombra, però, lei si era già alzata e stava andando verso di lui.

Si sedette, dapprima, sul ciglio del materasso e si prese un istante la testa tra le mani. Il cielo venne squassato da una nuova saetta e dal suo tuono, e la pioggia parve intensificare la sua battaglia.

Allora, lentamente, Caterina si coricò e, mentre il piovano restava immobile, tra lo spaventato e il curioso, la donna si protese un po' verso di lui, inducendolo ad abbracciarla.

Capendo che non si sarebbe ritirata dal suo tocco, Fortunati la strinse a sé, con affetto e dolcezza, e le sussurrò: “Stai meglio?”

“Ho pensato che c'è una soluzione, anche abbastanza semplice, a questa situazione...” soffiò lei, di rimando.

“Quale sarebbe?” indagò allora lui, ancora assonnato.

“Che il papa morisse.” rispose lei, fredda.

Il fiorentino si irrigidì un solo istante, poi sollevò le sopracciglia e preferì non fare ulteriori domande. Non voleva, in quella notte di tempesta, chiedere alla sua donna se intendesse dire, in linea generale, che sarebbe stato meglio che il papa rendesse l'anima a Dio, oppure se volesse suggerire l'opportunità di forzare i tempi della natura.

Nel primo caso, Francesco sarebbe stato del tutto d'accordo con lei. Inoltre il pontefice non era un anziano decrepito, ma nemmeno un ragazzino, e si diceva che a Roma imperversassero febbri e malanni di ogni sorta, in quelle settimane...

Nel secondo caso, invece, cercare di uccidere il papa sarebbe stato non solo molto pericoloso, ma anche molto difficile, visti i loro scarsi mezzi e i loro pochi amici. Ovviamente, poi, sarebbe stato anche moralmente deprecabile...

Mentre si arrovellava sulle parole di Caterina, Francesco la sentì via via rilassarsi tra le sue braccia e, apparentemente insensibile al cataclisma che agitava il mondo fuori dalla villa, ai tuoni, ai lampi e alla grandine – perché quel picchiettare frenetico lasciava intendere che ormai grandinasse – la sentì addormentarsi.

Le diede un leggero bacio sulla fronte e poi, stando attento a non muoversi per non disturbarla, la vegliò fino alle prime luci dell'alba, mentre il temporale pian piano si diradava il sole tornava a splendere, feroce e violento come solo il primissimo sole d'agosto sapeva essere.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 858
*** Haec ornamenta mea ***


 

“Sicuro che qui non ci disturberà nessuno?” chiese Bianca, dandosi ancora un'occhiata alle spalle, per accertarsi che non ci fossero occhi indiscreti nelle vicinanze.

Troilo scosse il capo e, sistemando due sgabelli, uno accanto all'altro, ribadì: “Questa vecchia stalla non è in uso. E comunque ho detto alle due guardie di non far avvicinare nessuno.”

La Riario annuì e si sedette, mentre il marito cominciava a estrarre dalla bisaccia il pranzo al sacco che si era fatto preparare nelle cucine quella mattina all'alba. Si trattava di poche cose semplici, ma saporite e nutrienti: formaggio stagionato, salame e pane.

“Comunque non credo che alla gente di qui spiacerebbe, vederti mangiare così, in semplicità...” si premurò di dire lui, porgendo alla moglie il formaggio, mentre lei si massaggiava il ventre gonfio e sospirava.

“Lo so, ma non mi conoscono e per il momento non voglio dare impressioni strane...” spiegò lei, accigliandosi: “Altrimenti questa mattina avrei fatto il giro della rocca da sola, senza pretendere che tu mi seguissi come un'ombra...”

In effetti la giovane aveva ragionato molto su come muoversi. Dapprima aveva avuto la tentazione di lasciare il De Rossi ai suoi impegni, prendere un paio di soldati e farsi scortare da loro in giro per San Secondo, ma poi aveva temuto che quell'atteggiamento potesse essere frainteso. Qualcuno avrebbe potuto additarla come donna troppo libera, come la straniera che, appena arrivata, già si comportava da padrona senza nemmeno avere accanto il marito, o, ancor peggio, avrebbero potuto paragonarla alla Tigre di Forlì, rivedendo in lei la donna guerriera che era sua madre e, per questo, considerarla un pericolo per la pace e la tranquillità dello Stato.

Così aveva convinto Troilo a seguirla – e lui ne era stato ben lieto – ma anche in questo caso aveva cercato di non mostrarsi troppo dipendente o sottomessa a lui, facendo in modo che chi li incontrava per strada si rendesse conto che nel dialogo tra lei e il marito c'era parità e non subordinazione.

Infine aveva fatto del suo meglio per non apparire né troppo campagnola e spiccia, né troppo schizzinosa e complicata.

Per farla breve, era arrivata al mezzogiorno stremata, affamata e con la testa preda dei dubbi più disparati.

“Allora, che ne dici di questa rocca?” chiese il De Rossi, pulendosi la bocca col dorso della mano.

Bianca, accaldata, ma suo agio nell'ombra di quella stalla dismessa, fece un'espressione pensosa e poi rispose: “Ci sono tante cose da sistemare: dovremo investire molto.”

“Non abbiamo molti soldi...” si schermì lui, che pure era conscio di quanto fosse importante ristrutturare la rocca, sia come strumento di difesa, sia come simbolo del loro potere.

“Dovremo trovarli.” fece lei di rimando, con il pensiero che già correva al cugino, il Cardinale Raffaele Sansoni Riario che, negli anni, non si era mai negato, quando uno dei suoi fratelli aveva avuto bisogno di denaro.

“Al momento non saprei a chi chiedere un prestito sufficiente... Senza contare che i prestiti, anche se arrivano da un amico, vanno saldati, prima o poi.” rimarcò, amaro, Troilo.

La moglie, dopo aver masticato per un po' il suo formaggio ed essersi asciugata la fronte imperlata di sudore sia per il gran caldo, sia per la stanchezza, ribatté: “Quelli degli amici, sì. Quelli di certi parenti, non necessariamente...”

Parlò brevemente di Raffaele e di come, ormai da anni, provvedesse a Cesare e, in parte, anche a Ottaviano. Ora che aveva dovuto lasciare Roma, forse, sarebbe stato più difficile per lui venire incontro alla richiesta di denaro, ma appena fosse riuscito a rientrare in città senza pericolo, sarebbe stato lieto di aiutarli.

La Riario spiegò, senza entrare troppo nei dettagli, di come quel loro cugino si sentisse intimamente debitore della loro madre dal momento che – forse non del tutto coscientemente – lui era stato tra quelli che avevano armato e finanziato la congiura contro Giacomo Feo.

“Alla fin fine sembra che quasi tutta la storia della tua famiglia ruoti intorno a questo Giacomo Feo e alla sua morte...” commentò, soprappensiero, il De Rossi.

Bianca, che non ne parlava mai volentieri, si accigliò e, guardando un punto indefinito del vuoto, rispose: “La sua presenza, così come la sua successiva assenza, hanno avuto un grosso peso nella mia famiglia, è vero.”

L'uomo restò in attesa qualche istante, poi, capendo che la Riario non avrebbe aggiunto altro, si schiarì la voce e chiese: “Allora, quali sono, a parer tuo, i lavori più urgenti per rimettere in piedi questa rocca malconcia?”

Felice di poter cambiare in fretta discorso, Bianca riassunse in breve quanto aveva constatato quella mattina, facendo ben presente che non aveva ancora visionato interamente la fortificazione, e poi si perse a stilare una lista puntuale di tutte le migliorie in assoluto più urgenti e necessarie per trasformare quell'ammasso di pietre e travi di legno in una rocca funzionante ed efficiente.

Il De Rossi l'ascoltava rapito, annuendo di tanto in tanto e chiedendosi come mai quel paio di ingegneri militari che aveva consultato qualche mese addietro non avessero detto nemmeno la metà delle cose che stava elencando sua moglie.

“E per il resto – concluse lei, finendo anche di mangiare – bisognerà capire come intendi impostare la guarnigione di difesa, per capire bene dove posizionare la santabarbara e le armerie.”

Troilo fece un sorriso soddisfatto e, alzando una mano, ribatté: “La guarnigione difensiva imposteremo come mi dirai tu... Mi sembra che tu ne sappia mille volte più di me. Oltre che un'ottima barbitonsitrice sei anche una grande esperta di edilizia militare... Inizio a sentirmi un po' intimidito.”

Anche la Riario sorrise, ma si schermì: “Ho solo imparato qualcosa vivendo a Ravaldino... Ho visto coi miei occhi ristrutturare quella rocca e ho appreso qualche nozione qua e là...”

L'uomo scosse il capo: “Non fare la modesta... So bene che non sei una donna comune...”

La giovane sospirò, felice del complimento fatto dal marito, ma poi si fece di nuovo seria e aggiunse, la mente ancora alle migliorie da fare alla rocca: “Credo che sarebbe opportuno aumentare il numero degli stanzini di servizio, e migliorare quelli che già ci sono...”

Troilo trovò la richiesta un po' stravagante, tanto che commentò: “Se lo ritieni necessario, lo faremo, anche se i soldati, di solito, si accontentano di farla in un secchio o nei prati, fuori dalla rocca...”

“No, è importante che i soldati sappiano dove scaricarsi e possano farlo in pace e senza lasciare sporco in giro...” insistette Bianca: “Così come i servi: dovranno usare anche loro le ritirate e limitare l'uso dei vasi e dei secchi. Specie d'estate, possono solo portare malattie e disagi...”

Il De Rossi finalmente stava comprendendo che il discorso della moglie andava ben oltre una questione di decoro o educazione, ma riguardava un aspetto estremamente pratico della vita quotidiana di una rocca militare, perciò si affrettò a darle ragione.

Trovandolo un po' più cedevole, la giovane rincarò la dose: “Dovremo aggiungere anche delle sale per il bagno... L'esercito deve essere pulito.”

Questa volta l'emiliano non trattenne una breve risata, prima di controbattere: “Buona fortuna, su quello... Gli uomini di qui non sono come i soldati di tua madre... Lei ordinava loro di lavarsi e loro si lavavano, ma questi non sono altrettanto malleabili.”

“Tu fai costruire le stanze da bagno – lo zittì lei, perentoria – e a convincerli ci penserò io.”

Per un istante, il marito vide nella Riario l'ombra ingombrante della Tigre di Forlì. Tuttavia, subito dopo, Bianca allungò una mano verso di lui, fino a sfiorargli la guancia su cui stava ricrescendo la barba biondiccia, e quello che disse, il modo, soprattutto, in cui lo disse, bastò per allontanare quella similitudine che da un lato avrebbe potuto essere anche lusinghiera, ma dall'altro implicava troppe cose negative.

“Spero di essere più brava come ingegnere militare – scherzò la donna, con una risata allegra e leggera, degna della sua età – che come barbiere... Ti ho rasato solo stamattina, ma sei già ispido come un riccio...”

Ridendo a sua volta, Troilo si convinse ancora di più: al suo fianco non c'era solo una piccola Tigre pronta a mostrare artigli e zanne, ma anche e soprattutto una delicata rosa d'oro, come quella che campeggiava nello stemma dei Riario.

 

“A cosa stai pensando?” chiese Fortunati, arrivando accanto a Caterina.

La donna, seduta su uno sgabello a tre piedi trafugato dalle cucine, stava osservando Galeazzo spiegare a un attento Bernardino e a un attentissimo Giovannino alcune regole basilari del tirar di spada.

La giornata era soleggiata, ma non particolarmente, quasi che quell'agosto appena iniziato volesse dimostrarsi un pochino più mite e lineare del tempestoso luglio, che aveva alternato grandine e caldo torrido a intervalli serrati. Quando i figli le avevano proposto di presenziare a quella sorta di lezione, la donna non si era tirata indietro, benché si sentisse più stanca di quanto non avrebbe dovuto.

Il Riario stava mostrando una postura difensiva molto semplice, ma anche molto efficace e se il Feo riusciva a replicarla quasi identica, il Medici, coi suoi cinque anni passati da poco dimostrava una coordinazione e una capacità di imitazione sorprendenti.

“Stavo pensando che dovrei comunque trovare un maestro d'armi per Giovannino...” sospirò la Tigre.

“Faresti meglio a cercargli anche un precettore per le lettere e la matematica...” la redarguì bonariamente Francesco, le braccia incrociate sul petto e lo sguardo rivolto ai ragazzi: “La spada è importante, ma credo converrai con me che un uomo bravo a uccidere, ma incapace di scrivere il proprio nome, non sia un uomo completo...”

“E tu, che sei scrivere molto più del tuo nome, ma non hai mai preso in mano una spada?” chiese la Sforza, di rimando, con aggressività, ma frenandosi subito.

Il piovano, suo malgrado abituato ormai a non far troppo caso a quelle stoccate irose della sua donna, sollevò un sopracciglio e iniziò a dire: “Lo so che Giovannino ha bisogno di muoversi e giocare, dopo tutti quei mesi in convento...”

“Pregava e basta... E doveva starsene vestito come una bambina...” borbottò la milanese, tenendo gli occhi verdi fissi sul figlio più piccolo che, ancora una volta, rischiava di risultare più abile di Bernardino nelle pose di scherma, malgrado gli otto anni di differenza.

“Ho capito, ma ha quasi sei anni e dovrà pur imparare a leggere, scrivere e far di conto, o crescerà come un piccolo selvaggio.” insistette Fortunati, che teneva molto a quell'aspetto dell'educazione di Giovannino.

Il suo timore principale era quello di vederlo crescere con poche regole e nessun freno, un po' com'era successo a Bernardino che ora, sulla soglia dei tredici anni, faticava a leggere due frasi di fila, ma sapeva benissimo come sfuggire da una punizione dopo aver combinato qualche disastro.

“Ha un carattere particolare... Se non lo incanali come si deve...” stava riprendendo l'uomo, ma la voce di Creobola coprì la sua e l'attenzione di Caterina andò tutta alla serva che stava arrivando nel cortile interno con in mano una missiva.

“Mia signora – le disse, con tono sostenuto – da parte del vostro figlioccio. Il suo messaggero è stato così impudente da chiedere che gli donassimo una dozzina di uova, per il suo padrone, ma...”

“Se ce ne sono, dagliene anche di più.” fece la Leonessa, prendendo la missiva: “Le galline che le hanno fatte, in fondo, me le ha regalate Scipione... Le uova, in parte, sono anche sue...”

Creobola annuì, poco convinta e, borbottando tra sé come a volte faceva, tornò sui suoi passi per eseguire l'ordine.

Alla Sforza non spiaceva affatto l'idea di depauperare la propria dispensa di qualche uovo per venire incontro a una richiesta di Scipione, tuttavia proprio quella richiesta era per lei un campanello d'allarme. Come mai il Riario domandava a lei del cibo? Stava succedendo qualcosa a Firenze? Stava diventando difficile trovare cose come le uova nei mercati?

“In città, che tu sappia, c'è qualche problema nuovo..?” chiese la donna, rivolgendosi al piovano.

Mentre l'uomo scuoteva il capo e Galeazzo continuava a impartire qualche lezione spicciola ai suoi fratelli, la milanese si mise a leggere il resoconto di Scipione.

Le scriveva che a Firenze s'era saputo della morte di Giovanni Borja, Cardinale e Arcivescovo e, benché sembrasse che a Roma nessuno avesse dubbi sulle cause più che naturali della sua dipartita, a Firenze non tutti erano così benpensanti.

Dopodiché le faceva presente che un contingente di soldati francesi si trovava in quei giorni a Pescia e che un'altra falange, composta di francesi, mantovani e ferraresi, si erano stanziati temporaneamente a San Donnino. Entrambi questi squadroni sembravano diretti al sud, per dare manforte alle altre truppe di re Luigi contro gli spagnoli, anche se, in città, qualcuno sosteneva fossero stati mandati lì per proteggere Firenze da una possibile imminente invasione da parte del Valentino.

Per quel motivo il subbuglio che si stava creando aveva portato a un rallentamento del commercio e lui per primo preferiva non spendere denari se gli era possibile chiedere un piccolo soccorso sotto forma di cibo alla sua 'adorata Madonna'.

Letto ciò, combattendo con il groviglio di paura e agitazione che le montava nell'animo, la donna lasciò all'istante il suo sgabello e, accennando una corsa, entrò nella villa, per intercettare Creobola.

La trovò ancora nelle cucine, a litigare con la cuoca, che non voleva cedere l'intera scorta di uova che teneva come un tesoro. L'arrivo della Tigre, però, zittì entrambe le donne.

“Non solo le uova...” fece Caterina, guardandosi in giro, pensosa: “Date al servo del mio figlioccio anche mezzo sacco di farina, se possiamo permettercelo...”

“Possiamo permetterci di dargliene un quarto.” ribatté la cuoca, paonazza e quasi in lacrime, già disperata all'idea di dover cucinare per non meno di una quindicina di persone – non volendo contare la maggior parte dei servi e il piccolo Pier Maria, che in caso estremo poteva ancora contare sul latte della balia – con gli ingredienti bastanti per meno della metà.

“E poi donategli anche un pollo, so che in dispensa ne abbiamo almeno due... E anche il pezzo di lardo che tenevamo da parte...” riprese la Tigre.

“Ma quello lo volevamo tagliare sottile sottile, da cucinare con uova e formaggio, per fare una sorpresa a vostro figlio per il suo compleanno!” fece presente la cuoca, ancora più frastornata.

La milanese si ricordò del compleanno di Sforzino, che sarebbe stato tra meno di due settimane e si rese conto di non poter negare quella gioia al suo figlio più famelico: “Va bene, ma almeno dategli quel fondo di prosciutto che teniamo in dispensa... Tanto non credo che avremo a breve ospiti illustri a cui offrirlo. E anche due fiaschi di vino buono. Per una volta, ci arrangeremo con la birra e con il poco vino che ci resterà...”

La cuoca, dopo aver lanciato una strana occhiata a Creobola, quasi fosse più lei di Caterina a poter avere l'ultima parola sull'economia della casa, sospirò ed esclamò: “Come Madonna comanda!” e si affrettò a fare un pacco con quello che era stato prescelto dalla sua padrona.

La Tigre, per essere certa che nessuna delle due donne presenti lesinasse sui doni da lei scelti, restò in cucina finché non ebbero finito di preparare tutto quanto. Gli anni passati come Contessa di Forlì le aveva insegnato come null'altro a controllare sempre in prima persona quello che facevano i suoi sottoposti, per quanto potesse fidarsi di loro.

Sicura che tutto fosse stato fatto come lei aveva comandato, la Leonessa si prese un minuto per scrivere due righe a Scipione, prima di consegnare il cibo, unitamente alla sua breve, al messaggero.

Dopodiché, prima di tornare nel cortile interno della villa, per riprendere la sua attività di spettatrice della lezione di scherma gestita autonomamente dai suoi figli, decise di ritagliarsi ancora un attimo, per rileggere il messaggi di Scipione e riordinare le idee.

 

Frate Lauro aveva intravisto un discreto subbuglio risalire dalle cucine, ma, quando si era accorto che a comandare la confusione era la Tigre, aveva deciso di non intromettersi. Aveva intuito che si trattasse di un qualcosa che avesse a che fare con del cibo da donare a Scipione Riario e tanto gli bastava sapere.

Aveva finito da poco di analizzare un testo latino con Sforzino e voleva svagarsi un po'. Era anziano, e i suoi occhi, dopo una lettura tanto intensa, gli davano qualche noia. Il giovane Riario, invece, forte dei suoi sedici anni – li avrebbe compiuti meno di due settimane dopo – e del sacro fuoco della curiositas, aveva voluto restare in biblioteca per approfondire da solo alcune sfumature del pezzo da poco studiato.

Volendo prendere un po' d'aria, l'uomo fu per un attimo indeciso se uscire dal portone principale o cercare un po' d'ombra nel cortile interno. Vinse questa seconda idea.

Non era ancora fuori, che già sentì le voci di Galeazzo e Bernardino, il primo che impartiva ordini e il secondo che elencava recriminazioni, forse per la difficoltà degli esercizi richiesti. Bossi stava per desistere, non avendo gran voglia di vedere dei ragazzini tirar di spada o menar le mani, ma poi sentì una frase che lo incuriosì a sufficienza da convincerlo a uscire.

“Giovannino ha meno della metà dei tuoi anni e ci riesce!” aveva esclamato il Riario, senza tono di dileggio, ma, più che altro, per spronare il fratello.

“Giovannino non ha passato tutto ieri a fare esercizio per le spalle con te!” ribatté il Feo: “Se l'avesse fatto, oggi non sarebbe così baldanzoso!”

“Non litigate!” si aggiunse la voce, calma, ma ferma, di Fortunati.

Quando arrivò nel cortile, frate Lauro si trovò dinnanzi una scena molto particolare, ma che, per molti versi, gli scaldò il cuore. Nel centro, sotto il sole fermo d'agosto, c'erano tre delle migliori espressioni della Leonessa di Romagna: Galeazzo, suo figlio prediletto ed erede designato, forte e prestante, incarnazione della virtù guerriera della madre, Bernardino, bellissimo e sveglio come un grillo, con lo sguardo acceso di passione e furore, emblema di quell'amore feroce e tumultuoso che aveva unito la Sforza al defunto Barone Feo, e infine Giovannino, tenero virgulto ancora in divenire, delicato e dolce quanto coriaceo e robusto, un'unione perfetta tra ciò che era stato il padre e ciò che era stata e che in parte ancora era la madre.

Tutti e tre i ragazzi stavano eseguendo – con alterne riuscite – degli esercizi di postura difensiva e Fortunati, all'ombra, li osservava paziente, con espressione attenta.

Quando si accorse di Bossi, Francesco lo salutò con un cenno del capo e chiese: “Tutto bene?”

“Ho appena lasciato messer Sforzino ai suoi libri...” sorrise il frate, mettendosi accanto al piovano e puntando lo sguardo a sua volta sui tre aspiranti guerrieri: “Studia troppo perfino per me...”

Il fiorentino non rispose, facendo appena un cenno, e così fu il milanese a pungolarlo, dopo un po', chiedendogli come mai la Tigre non fosse lì a correggere gli errori dei figli e insegnare loro qualche trucco del mestiere.

“Poco fa è arrivata una lettera di Scipione Riario – spiegò allora Fortunati – doveva preparare non so più cosa da fargli avere...”

“Ah, giusto... L'ho intravista in cucina.” annuì frate Lauro, allargando appena il sorriso: “Certo che Madonna è molto generosa, con il suo figlioccio...”

“Per lei è davvero come un figlio.” fece presente l'altro.

“Lo so, lo so...” annuì Bossi, con sincerità: “Ma alcuni dei servi non pensano esattamente lo stesso, e c'è da sperare che questa convinzione non oltrepassi i confini di questa villa, se non vogliamo che si torni a parlare della fame sproporzionata della Tigre di Forlì...”

Come se fosse stato punto da un calabrone, Francesco sussultò: “Che intendete dire?” chiese, benché avesse compreso benissimo.

“La conoscete meglio di me, probabilmente e avete avuto modo di viverle accanto anche in Romagna, quindi saprete meglio di me che ogni uomo che le gravita attorno potrebbe essere oggetto di pettegolezzo...” disse a voce bassa frate Lauro, mentre Galeazzo dava ordine ai suoi fratelli di provare una nuova posizione di contrattacco: “Per fortuna la gente esclude a priori sia ma, che sono troppo vecchio e brutto anche per una belva famelica come Madonna, e il De Marzi, che ha fatto di tutto per far capire a chiunque che lui di cedere a eventuali lusinghe della Leonessa proprio non ci pensa...”

“E io..?” chiese allora il piovano, con un velo di ansia, ma cercando di dissimulare il più possibile con un sorriso innocente.

Bossi rise di gusto e poi, posando con fare paterno una mano sulla spalla del fiorentino, rispose, senza filtri: “Voi avreste anche l'età giusta, essendo quasi coetaneo di Madonna, anche se lei ha sempre preferito la carne fresca... E siete anche un uomo avvenente, benché non vi diate peso... Ma tutti quanti vi conoscono come un uomo che rasenta la santità... Credo che vi considerino davvero una sorta di santo, un uomo di fede, così legato ai suoi voti da non aver mai toccato una donna nemmeno per sbaglio... Nemmeno fosse per darle l'unzione degli infermi!”

Fortunati si sentì avvampare e poi, spostandosi di scatto, disse solo: “Fa un caldo infernale oggi, non trovate?” e detto ciò cercò la porta e tornò al riparo, nella villa.

Dopo un paio di minuti appena, arrivò la Sforza e, vedendo che al posto del piovano c'era il frate, si accigliò e chiese: “Va tutti bene?”

“A quanto pare – rispose Bossi, ancora perplesso per il comportamento di Fortunati – ai santi il caldo dà molto fastidio...”

Caterina non comprese appieno quel commento, ma pensò che fosse meglio non indagare oltre. Si riprese il suo sgabello e tornò a guardare i suoi figli addestrarsi.

“Avete un piccolo esercito molto promettente.” le disse il milanese, prima di rientrare a sua volta in villa: “Come disse la madre dei Gracchi: haec ornamenta mea!”

La Sforza non disse nulla, quasi non avesse sentito quell'ultima citazione. Tuttavia, rimasta sola con tre dei suoi sette figli superstiti – spesso, troppo spesso dimenticava il povero Livio e, quando se ne rendeva conto, ne soffriva immensamente – si mise a ragionare sulle parole del frate.

Osservò a lungo Giovannino, frutto del suo ultimo matrimonio. Era stato un bambino desiderato e amato fin dal primo momento. Era stato sfortunato, restando prestissimo orfano di padre e dovendo poi vivere tra vicissitudini avverse per anni, ma ora era con lei e stava bene. Era intelligente, fiero e affettuoso, anche se a volte mostrava qualche spigolatura. La Tigre sperava di poterne fare un uomo di valore, com'era stato il padre Giovanni.

Dopodiché si soffermò su Bernardino, che aveva appena spintonato Galeazzo per ripicca dopo essere stato buttato in terra in seguito a un esercizio che non gli era riuscito. Il giovane Feo era bello e, con un po' di applicazione, sarebbe diventato un ragazzo svelto e capace. L'aveva trascurato, da piccolo, e non riusciva ancora adesso a occuparsi di lui come avrebbe dovuto e voluto, però rivedeva in lui la sua stessa furia, a volte, e proprio per quello sapeva che una buona cosa era lasciarlo il più possibile libero. Guardandolo mentre sorrideva orgoglioso per essere riuscito ad avere la meglio sul fratello maggiore, Caterina si trovò anche a chiedersi anche se Bernardino non avesse preso da lei anche in certe altre cose, oltre che sull'irruenza del carattere. Se Giacomo a diciassette anni era ancora un ragazzino ingenuo e lei era stata per lui la prima donna in assoluto, Bernardino a tredici anni non ancora compiuti era probabilmente già molto più esperto in quel campo. Per capire, però, se le donne sarebbero state o meno un problema, ci sarebbe stato tempo. Al momento, anche a sentire Scipione, non mostrava tratti eccessivi, come invece aveva fatto fin da subito Ottaviano, e dunque la Leonessa voleva ritenersi tranquilla.

Infine puntò gli occhi su Galeazzo che, rispetto al Feo, era decisamente meno disinvolto, in fatto di donne. Era un giovane avvenente ed educato. La Sforza era fiera dell'uomo che stava diventando e sempre di più era convinta che fosse lui il suo erede migliore. Con il suo carattere e la sua devozione filiale le aveva fatto quasi dimenticare quanto avesse odiato anche lui, alla nascita, solo per essere figlio anche di Girolamo Riario. Gli aveva dato il nome di suo padre, il Duca Galeazzo Maria Sforza, proprio nella speranza di smarcarlo presto da quell'infausto lignaggio, e forse in parte c'era riuscita. Se poteva avere una speranza di riscatto, morale e sociale, era Galeazzo il figlio che avrebbe potuto offrirgliela.

“Haec ornamenta mea...” sussurrò tra sé, riprendendo le parole di frate Lauro e, una volta tanto, sentì davvero che i suoi figli erano i suoi gioielli più preziosi.

Anche Sforzino, che verosimilmente stava ancora studiando in biblioteca, era un gioiello. Non lo capiva appieno, era molto diverso da lei e troppo chiuso per lasciarsi conoscere davvero, ma era un ragazzo diligente e studioso, con davanti a sé – fortuna permettendo – un futuro a sua misura, bello nel modo in cui lui l'avrebbe considerato tale.

Bianca, poi, era per Caterina un'immensa fonte di gioia. La sua unica figlia, autonoma, forte e capace, che era riuscita a far vivere libera, per quanto in suo potere, e che aveva potuto sposarsi per amore. Ogni sua lettera era per lei una manna e sentirla ancora convinta e felice della scelta fatta nell'unirsi al De Rossi la rendeva a sua volta convinta e felice di averglielo lasciato scegliere. Anche se ora erano lontane, sapeva che su di lei avrebbe potuto contare sempre.

Cesare era un diamante grezzo, per lei. L'aveva odiato tantissimo, e preferiva averlo distante, com'era ora. Malgrado ciò, era convinta che anche lui fosse per lei un qualcosa da sfoggiare. Anche se non andavano d'accordo, anche se lui l'aveva ferita, anche se non si sarebbero mai capiti appieno su tante, troppe cose... Cesare era un uomo di Chiesa rispettato, senza vizi, ai limiti dell'austerità e la Leonessa era felice, in cuor suo, che di lui si potesse dire così. Aveva abbracciato una vita che lei non condivideva, ma la stava vivendo in modo corretto e coerente.

Restava Ottaviano... Il primogenito che lei non aveva mai accettato e che l'aveva odiata in misura eguale a quanto lei l'aveva ignorato nei primi anni. Con lui aveva fallito, lo sapeva benissimo, e non avrebbe mai trovato un modo concreto per riparare a quel suo fallimento. Tuttavia, quel giorno, voleva considerare anche lui un gioiello, uno di quelli che si finisce a odiare per il male che si è subito per poterlo ottenere. Ottaviano, per lei, doveva essere una sorta di monito vivente, il ricordo sempre vivo di come ogni azione e ogni comportamento aveva delle conseguenze. Era stata per lui una pessima madre e lui l'aveva ripagata essendo un pessimo figlio: questo era l'insegnamento che doveva trarre da lui.

La donna stava ancora ripensando al viso lungo e al profilo del suo primogenito, così simili a quelli di Girolamo Riario, quando vide Giovannino correrle incontro, felice, ma stremato.

“Per oggi basta così...” disse Galeazzo, dando una pacca sulla spalla a Bernardino.

Caterina aveva appena accolto tra le sue braccia il piccolo Medici e, sentendolo sudato come non mai, diede un'occhiata critica anche agli altri due figli e sentenziò: “Direi che è il caso che vi facciate un bel bagno tutti e tre...”

Giovannino, che stava dimostrando una certa propensione ad assecondare le abitudini igieniche imposte dalla madre, fece un'esclamazione di gioia, mentre Galeazzo annuì, asciugandosi la fronte con il braccio e dandole ragione. Solo Bernardino si permise di sbuffare e buttare gli occhi al cielo.

La Sforza finse di non vederlo e ribadì a tutti e tre di andare a prepararsi per il bagno, mentre lei sarebbe andata dalla servitù a darne disposizione.

“Sai cosa? Io credo che noi da soli – fece il Feo, rivolto al Riario, mentre si allontanavano dalla madre – facciamo in un anno più bagni di quanti ne facciano tutti i toscani messi assieme...”

Galeazzo, che era di buon umore per via dell'esercizio fisico, fece un sorriso e ribatté: “Dovresti essere contento di quest'abitudine... Me l'hai detto tu, no, che le donne apprezzano un uomo pulito...”

Bernardino strinse le labbra e poi, vedendo che Giovannino li guardava interrogativo, cambiò discorso: “Domani ci insegni qualcosa in più sui colpi di lancia?”

Il maggiore annuì e poi, accennando al piccolo Medici, aggiunse: “Ma prima devo insegnare a nostro fratello un po' di teoria, o tirerà di spada prima di sapere la differenza tra un pomolo e una coccia...”

 

Bologna in quell'agosto era una specie di padellone incandescente, in cui si rimescolavano turbolenti i brusii della gente, le loro invidie e le loro avidità. Ottaviano stava odiando quel suo soggiorno, che si protendeva sempre di più, senza dare alcun frutto. Aveva trovato Piacenza più alla sua portata, ma gli era stato consigliato di spostarsi più vicino ai Bentivoglio che, comunque, essendosi imparentati con gli Sforza con il matrimonio tra Alessandro e Ippolita, gli erano amici e così aveva fatto.

Trovava la sua missione diplomatica inutile, quindi gli sarebbe dispiaciuto il doppio, se avesse rischiato la vita nel compierla.

Sua madre l'aveva spedito lì, lo sapeva benissimo, innanzitutto per toglierselo di torno, anche se, ufficialmente, il suo compito sarebbe stato quello di conoscere gente e sondare il terreno e far guadagnare alla Tigre di Forlì il maggior numero di sostenitori e alleati possibile, al fine di mettere a punto una sua restaurazione in Romagna. Come potessero i signori dell'Emilia volere il ritorno di una donna come Caterina Sforza in una terra con loro confinante, però, per il Riario restava un grande mistero.

Si era fatto invitare in tutte le corti che l'avevano accettato – molto poche – ma ogni volta che riusciva a introdursi un minimo in un discorso, si trovava senza argomenti. Si rendeva conto, dalle parole degli altri, di quanto poco fosse informato riguardo le cose che veramente importavano e, ancor di più, quanto poco capisse i fini giochi politici che si stavano consumando in quelle frenetiche settimane.

Alla fine di ogni giornata, si trovava più frustrato e insicuro di prima. Avrebbe voluto poter scrivere a sua madre per dirle che, finalmente, le aveva procurato un grande sostenitore o un munifico alleato, e invece ogni volta che il sole calava all'orizzonte, il Riario doveva ammettere con se stesso che un altro giorno se n'era andato senza dare alcun frutto.

Gli restavano solo la sera, in cui, con un po' di fortuna, avrebbe almeno scroccato una cena da qualcuno, e la notte che, spesso, veniva spesa in eccessi e vizi atti soprattutto a dimenticare il proprio fallimento diurno.

Il vino, il cibo e le donne erano l'unica cosa che lenisse un po' il suo dolore. La percezione della propria inutilità veniva in parte ridimensionata quando aveva un calice in mano, un cosciotto di pollo tra i denti e una meretrice nel letto. Tuttavia si trattava di diversivi dispendiosi e sua madre aveva da tempo diminuito il flusso di denaro a lui destinato. Aveva pensato di chiedere al cugino, il Cardinale Sansoni Riario, di inviargli qualcosa in più di quanto già non gli passasse regolarmente per la vecchia promessa fatta alla Tigre, ma poi aveva lasciato perdere.

Benché non fosse molto addentro alle vicende del gran mondo, anche Ottaviano capiva che Raffaele al momento non avrebbe potuto aiutarlo molto, essendo lontano da Roma per i suoi screzi con Alessandro VI.

Non poteva quindi far altro che restare a Bologna e allungare le orecchie, nella speranza di avere qualche notizia fresca da dare a sua madre e, di conseguenza, ottenere magari da lei qualche ricompensa pecuniaria in cambio. Non poteva sperare che i Bentivoglio continuassero ad accordargli crediti e a offrirgli cene e compagnia...

Peccato che quasi tutte le notizie su cui riusciva a mettere le mani fossero già notizia almeno di seconda o terza mano. Per esempio, il Riario quella mattina aveva sentito della morte dell'Arcivescovo Alessandro Carafa e di quella immediatamente successiva del Cardinale Giovanni Borja, ed era stato tentato di scriverne alla madre, ma l'ultima lettera di Fortunati – uno dei pochi che ancora si degnasse di fargli sapere qualcosa – gli aveva fatto capire che quelle notizie a Firenze e a Castello erano già arrivate da tempo.

Allacciandosi le mani dietro la schiena, il giovane iniziò a misurare ad ampi passi la sua stanza. Era piccola, ma molto confortevole, benché a suo modo di vedere non fosse affatto consona al suo rango. Fosse stato onesto con se stesso, avrebbe potuto dire che i signori di Bologna erano stati anche troppo magnanimi a trovargli quell'alloggio.

Lo sguardo in basso, il ventiquattrenne si rese conto che il calzare destro era prossimo a bucarsi per l'usura. Con un gesto di rabbia, scalciò l'aria e ripensò con rancore a tutte le volte in cui Giacomo Feo aveva speso i loro soldi per farsi confezionare abiti nuovi e lussuosi...

“Una lettera.” la voce del servo che i Bentivoglio avevano messo alle calcagna del Riario gli fece sollevare lo sguardo verso la porta.

Non era certo che quell'uomo fosse davvero solo un domestico. A suo avviso si trattava di un soldato sotto copertura. L'aveva messo alla prova più volte, infatti, e di rado egli era stato in grado di svolgere normali mansioni da servo, mentre sembrava molto forte e in forma fisicamente.

Il Riario aprì la porta e prese il messaggio, senza dire nulla. Fu il domestico a far presente che, se avesse avuto una risposta, sarebbe stato lieto di occuparsi in prima persona della spedizione.

Ottaviano fece una smorfia e si richiuse in stanza. Aprì la lettera con un gesto secco e si andò a sedere sul letto, quando si accorse che era firmata da sua sorella Bianca.

Gli diceva di essere arrivata il 28 luglio a San Secondo e gli raccontava in breve le grandi feste avute a Reggio e a Parma. Non ci sarebbe stato nulla di male, da parte di una sorella, nell'informare di quelle cose il fratello, ma quello dei Riario era un caso particolare.

Da troppo tempo non si vedevano né scrivevano, dunque quelle poche righe avevano per Ottaviano un significato molto esplicito: quelli erano i fatti, ora Bianca era una De Rossi, era stata a un soffio da lui e non gli aveva chiesto di vedersi nemmeno per un semplice saluto e dunque non voleva che l'andasse a trovare nella sua nuova casa per nessun motivo.

Anche se non c'era scritto nulla di tutto ciò, la lettera aveva proprio quel significato.

Per qualche lunghissimo istante, il Riario tenne il foglio teso davanti a sé e fissò la firma della sorella. Aveva già usato anche il nuovo cognome.

Ottaviano sentiva di non poter dire di conoscere Bianca a fondo. Da bambini erano stati abbastanza uniti, poi con l'adolescenza e con tutto quello che era successo loro, si erano allontanati. Malgrado ciò, l'uomo poteva ben dire che sua sorella tutto sembrava, da quella lettera, fuorché infelice del matrimonio contratto con Troilo De Rossi.

La versione più accreditata, tra i chiacchieroni di mezza Italia, circa la loro unione era che il re di Francia e il papa avevano di fatto costretto la Tigre di Forlì a cedere – anzi, tanti dicevano proprio a vendere – la propria figlia a questo condottiero che aveva militato per Luigi XII. Tra loro c'era una grande differenza d'età che andava in qualche modo ad avvalorare quell'ipotesi e, in più, nessuno immaginava un'altra motivazione per quel matrimonio, dato che i due non potevano certo essersi conosciuti prima... Tuttavia Ottaviano era sicuro di due cose: che sua sorella non sarebbe stata così felice, nel caso in cui fosse stata ceduta come merce di scambio a un vecchio, e che sua madre non avrebbe mai permesso una simile imposizione.

Quali che fossero, però, i reali contorni della cosa, gli sfuggivano e dunque al Riario restava solo un profondo senso di impotenza e frustrazione, che andava a sommarsi a quello che già provava per la propria incapacità di portare a casa qualche risultato tangibile in campo politico o diplomatico.

Mettendo da parte la lettera, indeciso se rispondervi in qualche modo o meno, il giovane andò alla brocca di vino che teneva sullo scrittoio. Curvo nelle spalle e dal fisico sfatto dagli stravizi, si versò da bere in modo generoso e si portò il calice alle labbra.

Aveva sentito dire che Bianca e suo marito avevano incontrato il Trivulzio. In effetti quella notizia collimava, come date, con la lettera della Riario...

Ottaviano chiuso un momento gli occhi. Si sentì sopraffatto dalla rabbia. Lui era il primogenito, non sua sorella. Sarebbe spettato a lui incontrare il Trivulzio. Avevano parlato di Imola e Forlì? Si erano messi d'accordo sulle prossime mosse per riportare la Leonessa in Romagna?

Un forte senso di nausea gli squassò lo stomaco e un dolore lancinante lo prese proprio in mezzo agli occhi. Era una sensazione che di recente aveva imparato a conoscere. Gli capitava quando la collera che provava da repressa si faceva palese, ed era esacerbato dal suo stile di vita disordinato, che lo portava a mangiare e bere in modo esagerato o carente a seconda dei casi...

Per incanalare in qualche modo la tensione e ridurre il dolore che provava, Ottaviano gettò il calice ancora pieno nel caminetto spento. Il fracasso del calice rotto e qualche schizzo di vino lo ridestarono in parte.

Non voleva passare la notte solo con se stesso. Aveva il terrore di quello che avrebbe visto, guardandosi nell'animo.

Si grattò il collo e guardò un'ultima volta la lettera della sorella. Imprecò a voce bassa e sentì una nuova ondata d'ira coglierlo. Non era rivolta, in questo caso, solo alla sua condizione, ma anche a Bianca e anche, come sempre, alla loro madre e, per estensione, a tutte le donne.

“Dove state andando?” il servo che gli faceva da guardiano apparve allarmato nel vederlo uscire dalla stanza quasi di corsa.

“Non sono affari tuoi!” sbottò il figlio della Sforza.

“Sì, invece!” ribatté l'altro, evitando di dire che era pagato dai Bentivoglio proprio per tenere d'occhio quel fastidioso ospite.

“Levati dai piedi!” gridò Ottaviano, cercando di spostare di peso il servo, che gli si era parato davanti.

Il Riario sarebbe stato più alto e con le spalle più larghe, ma il suo fisico provato da anni di stravizi poco poteva contro quello addestrato e muscoloso del suo rivale.

“Se volete uscire per cercare una donna, ci penso io.” disse quello, cercando di anticipare le mosse del suo sorvegliato speciale.

“Preferisco andare al bordello per conto mio.” si oppose Ottaviano, secco.

Il servo scosse il capo: “Dopo l'ultima volta, lo sapete che è meglio di no... Giovanni Bentivoglio vi ha chiesto cortesemente di non causare più problemi, finché sarete in città...”

Il Riario sporse in fuori il mento. Sapeva benissimo a cosa l'altro si riferiva e non andava fiero per aver causato una rissa – da cui si era subito sottratto – e aver scaricato la propria rabbia su una ragazzina che lavorava da poco al lupanare, ma non capiva tutto quell'accanimento nei suoi confronti.

“Ve la cerco io, una donna che va bene...” ripeté il servo: “Una come serve a voi...”

“Nemmeno le meretrici che voglio, posso scegliermi...” borbottò Ottaviano, ma, ormai vinto, tornò sui suoi passi: “Ma che questa volta non sia una vecchia come la volta scorsa...”

Il servo chinò il capo, ossequioso, e poi attese che il Riario tornasse in camera. Si fece sostituire come piantone da un altro uomo fidato e poi andò alla ricerca di quanto gli era stato richiesto.

“Finché non le pagherete di tasca vostra, messer Riario, e finché tutte avranno paura di voi e solo quelle più disperate accetteranno di starvi vicino– si mise a rimuginare l'uomo, mentre scendeva per la via – dovrete accontentarvi di quelle che vi trovo...”

E mentre infilava la strada che l'avrebbe portato nel posto giusto per ottemperare al suo compito, il servo buttò gli occhi al cielo e si chiese come potesse essere che un essere sgradevole e malevolo come Ottaviano Riario fosse il primogenito di una donna come Caterina Sforza che, pur con tutti i suoi eccessi, a suo avviso era stata una delle gemme più fulgide d'Italia.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 859
*** Perseverate nella preghiera e vegliate in essa... ***


 

Lucrecia era rientrata ormai stabilmente a Ferrara da inizio agosto, dopo essere stata per qualche tempo in campagna, su consiglio dei medici pagati da suo marito Alfonso. Aveva avuto qualche fastidio, qualche breve febbre e alcuni sintomi lievi, ma molto spiacevoli.

Anche se gli esperti che l'avevano invogliata a stare all'aperto e a mangiare sano borbottavano qualcosa circa il possibile coinvolgimento, nei suoi sintomi, del contatto con il marito, il cui mal francese in quel periodo era tornato a dar noia, secondo lei e le sue dame di compagnia si trattava solo di problemi femminili, legati forse ancora all'aborto dell'anno prima o, chissà mai, a una gravidanza in arrivo.

La Borja non dava peso, comunque, ai suoi malanni, perché era tutt'altro che la teneva allerta e sempre in bilico tra la disperazione, la speranza, la malinconia e il desiderio.

Aveva gradito il clima più leggero della campagna, distante dalla vita estense che ancora, in parte, non capiva e non condivideva, tuttavia c'era stato un grosso problema, nello stare fuori città: Pietro Bembo, a differenza sua, era rimasto a Ferrara per tutto il tempo.

Anche per quello, una volta rientrata, la giovane non era stata capace di frenarsi più e ogni scusa era buona, ogni momento strappato alla noia era sacro ed era perfino arrivata a odiare le cene all'aperto a Belfiore, che l'allontanavano dall'unico sole che le interessasse in quel momento.

Quella mattina, la canicola a Ferrara era peggiore che mai. Lucrecia non aveva mai vissuto, in Roma, un simile disagio per il caldo e l'umidità. Non la sorprendeva sapere che in molte città, non lontane da loro, stavano già scoppiando focolai di peste.

Anzi, proprio perché stava pensando a quell'epidemia che minacciava di esplodere da un momento all'altro, quando vide il suo servo particolare arrivare quasi di corsa e affannato nel suo salottino, interrompendo il pigro vociare delle sue dame di compagnia, la giovane fu certa che fosse arrivato per proclamare l'arrivo della peste a Ferrara.

Invece l'uomo le si avvicinò e con fare guardingo, rivelò: “Mia signora, messer Bembo è malato, brucia di febbre e dicono sia costretto a letto...”

La reazione di Lucrecia fu immediata e impossibile da mascherare. Portandosi una mano alle labbra, si alzò dalla seduta in pietra su cui stava fingendo di leggere e chiese se il Bembo fosse davvero grave.

L'uomo, che ne sapeva poco, scosse il capo e rispose che gli era stato solo riferito delle febbri e dell'allettamento, ma se fosse o meno in serio pericolo lo ignorava.

La Borja lo congedò allora in fretta e tornò a sedersi, di colpo pensierosa. Tutte le sue dame di compagnia iniziano a parlare, una sopra l'altra, esclamando, domandando, malignando e pregando, creando una confusione che, paradossalmente, permise alla moglie di Alfonso Este di chiudersi un momento in se stessa e ragionare.

“Devo andare da lui.” disse alla fine, in un sussurro appena udibile, ma che tra le sue adepte ebbe una risonanza enorme, tale da farle tacere tutte quante assieme.

“Ma mia signora...” fece una, corrucciandosi: “Una visita del genere verrebbe vista come ufficiale e...”

“Mandategli una lettera, piuttosto...” propose un'altra.

Poi, però, una terza fece notare: “La nostra signora non è forse andata qualche mese fa a trovare Ludovico Gualengo, che era un po' ammalato? E lui è uno degli addetti alla corte, ma di certo meno importante di messer Pietro...”

Quella nuova prospettiva cambiò radicalmente i commenti delle donne. Da essere scettiche, anzi, dall'avere paura di quell'iniziativa, improvvisamente tutte si fecero entusiaste e, come tante oche starnazzanti, passarono da un estremo all'altro, arrivando perfino a dire che una donna comune avrebbe sollevato troppi sospetti nell'andare a trovare il Bembo, ma non lei, no, lei era una principessa, la figlia di un papa, una santa e dunque poteva andare benissimo a casa sua senza destare alcun sospetto, anzi, dimostrando grande umanità e pietà cristiana.

Lucrecia aveva ascoltato tutte, ma la sua decisione era già stata presa. Le faceva, in ogni caso, piacere che le dame fossero dalla sua parte: in caso di spiegazioni da dare al marito o al suocero, avrebbe fatto presente le pressioni fatte dalle sue compagne e nessuno avrebbe più potuto criticarla.

Così, quell'11 agosto, scelte tra le sue dame quelle non solo più fidate, ma anche più intelligenti, la Borja affrontò il caldo appiccicoso delle vie di Ferrara. La città era silenziosa e immobile, come se quel primo pomeriggio fosse qualcosa di irreale e sospeso. La carretta ducale – scelta non a caso, proprio per rendere ufficiale e quindi, per assurdo, insospettabile, quella visita – cigolava a ogni curva e sobbalzava a ogni buca, ma nessuno sembrava farle caso.

Lucrecia sorrise tra sé, pensando a quanta fatica aveva fatto per incontrare il suo Pietro di nascosto, quando, forse, sarebbe bastato un pretesto stupido per andare da lui in grande pompa, come stava facendo quel giorno, senza sollevare alcun pettegolezzo. Il sorriso si spense solo quando la donna ricordò il perché di quella particolare visita. Il suo amato era forse davvero in pericolo di vita, oppure il suo stato di salute era meno grave di quanto lasciassero intendere le voci..?

La casa del Bembo era ormai in vista. Il carretto portò tutte loro fino alle scale. Scesero con calma, senza far fracasso, e poi la Borja andò avanti, chiedendo di essere annunciata al povero malato.

Tutte le donne vennero subito ammesse nella casa e accompagnate alla stanza di Pietro. L'uomo, con gli occhi umidi di febbre e il volto arrossato, guardò tutte loro, ma poi si fermò su Lucrecia.

Questa, senza troppe cerimonie, prese una sedia e si sistemò proprio accanto a lui, cercandone una mano e stringendola nelle proprie. Il Bembo la ringraziò, poi ringraziò tutte le altre e si definì molto fortunato a poter avere il sollievo di una tanto dolce compagnia, tuttavia, dopo qualche minuto, la Borja gli toccò la fronte, sentendola scottare, e chiese alle sue dame di uscire dalla stanza.

“Fa troppo caldo e se siamo qui in troppe, faremo solo danno...” si scusò, indicando loro la porta.

Nessuna di loro fece alcun commento, ma gli sguardi che si scambiarono furono eloquenti. Non era un mistero, che al trentatreenne piacessero molto le donne, e per alcune delle dame non era un mistero nemmeno che a Lucrecia piacesse quel trentatreenne...

La Borja aveva dieci anni meno di lui – anzi, come a volte avevano scherzato, parlandone, aveva nove anni e undici mesi meno di lui – ma in quel momento Pietro la vedeva quasi come una figura materna. Il modo in cui lo accarezzava e gli parlava a voce bassa lo stava sciogliendo e avrebbe voluto chiederle di restare al suo fianco per sempre.

“Cosa dicono i medici? Sanno cosa ti affligge?” chiese, dopo quasi un'ora di discorsi a vuoto, la donna.

Pietro scosse il capo. Aveva cominciato a stare male quasi all'improvviso, le spiegò. Il suo curante aveva escluso, deo gratia, la peste e altre perniciose malattie, ma non ne aveva ancora capito nulla.

La Borja, decisa a capire meglio la situazione, per mettersi il cuore in pace o, al contrario, per rassegnarsi a patire per l'infermità del suo amato, riprese a far domande, sempre più specifiche e dirette, senza quasi rendersi conto che, nel domandare, arrivava sempre di più a prendere spunto dalla condizione di suo marito Alfonso.

Su certi punti, però, Pietro era reticente e lei per prima non aveva il desiderio di prendersi delle colpe, nel caso fosse stata la causa del suo male, tuttavia non riuscì a non chiedergli: “A parere del tuo medico, potrebbe essere mal francese?”

L'uomo, con la bocca secca e la testa che tornava a fargli male, forse per la febbre che si alzava, fece un profondo sospiro e tagliò corto con un vago: “Il mio medico non è un grande esperto di quella malattia...”

Lucrecia abbassò lo sguardo e poi, vedendo il Bembo molto provato, gli accarezzò una spalla e gli disse, a voce bassa: “Riposa un po'...”

“Anche se fosse mal francese, e non è detto che lo sia, ben inteso – fece Pietro, sistemandosi un po' sui cuscini – non mi pento di nulla e spero solo di star meglio presto, perché in questa casa da solo, senza di te, impazzisco...”

La Borja sarebbe rimasta al fianco del suo amato ancora per ore, avrebbe volentieri lasciato calare il sole e sorgere la luna, ma sapeva bene qual era il confine tra una visita audace, ma accettabile e uno scandalo. Perciò, quando fui certa di aver raggiunto il tempo massimo concesso, si sporse verso di lui, lo baciò in fronte, e poi gli sfiorò le labbra con le proprie, senza indugiare, più in rispetto al suo stato di salute che non perché non ardesse dalla voglia di andare oltre.

Riammise nella stanza le sue dame di compagnia, che salutarono in modo formale, anche se caloroso, il povero Bembo, e poi, con la morte nel cuore, lasciò il palazzo.

La sera sembrava non arrivare più e ogni minuto che la separava dall'imbrunire la faceva sentire in colpa per non essersi attardata di più dal suo Pietro. Malgrado ciò, quando suo marito arrivò, sporco come un manovale per la lunga giornata passata a lavorare ai suoi cannoni, fu felice di potergli riferire della sua visita sottolineando le tempistiche tenute.

Alfonso, che aveva sentito a volte dei commenti sgradevoli sull'intesa che la moglie e il Bembo sembravano avere quando si trattava di poesia e arte, fece una smorfia, ma non poté dire nulla, specie dopo aver sentito l'elenco di dame di compagnia che la Borja si era portata appresso.

“Vado a mangiare qualcosa.” disse così, senza commentare: “Più tardi pensi che sarai stanca, o..?”

Quella mezza domanda sottintendeva tante cose e Lucrecia lo sapeva. Il più delle volte suo marito non le chiedeva nulla, ma si presentava e basta nelle sue stanze. Non l'aveva mai forzata, ma, comunque, di rado si informava apertamente sulla sua volontà.

Che fosse un modo un po' strano e sotterraneo – quindi molto adatto all'Este – per indagare sull'esatta natura del legame tra lei e il Bembo? Credeva che, nel caso in cui lei fosse davvero legata al chierico, l'avrebbe scoraggiato dal visitare le sue stanze quella notte?

La giovane sorrise e scosse il capo: “No, no... Oggi ho riposato. Ti aspetterò sveglia.”

Alfonso non si fece attendere troppo e, quando giunse dalla moglie, lo fece ripulito dal grasso e dalla fuliggine e con indosso un camicione bianco fresco di bucato.

“Mio padre vorrebbe che lasciassimo la città per un po'.” disse, con una certa freddezza: “Per via della peste. C'è rischio che sia anche qui a Ferrara, ormai...”

Il modo in cui l'Este occhieggiò verso Lucrecia le fece capire che si stava chiedendo se il Bembo, da lei visitato proprio quel giorno, non fosse uno dei primi a essere stato colpito dal morbo.

Anche la Borja si pose quella domanda, ma ripensando al quadro generale di Pietro e basandosi sulle poche, ma abbastanza solide, conoscenze che aveva in tema di peste e altre malattie simile, si sentì abbastanza tranquilla nell'escludere l'eventualità.

Forse proprio vedendo la moglie abbastanza tranquilla, anche Alfonso si calmò. Con una sorta di imbarazzo, che non provava con le donne grezze e volgari con cui si accompagnava di solito, si tolse il camicione e fece un paio di passi verso Lucrecia.

La giovane, che stava già pensando angosciosamente a cosa avrebbe significato per lei lasciare Ferrara e chissà per quanto, si lasciò distrarre in fretta dal fisico prestante del marito. Si sentì in colpa, ma non poteva vincersi. Le sembrava impossibile amare Pietro e allo stesso tempo desiderare in modo così prepotente Alfonso, eppure era proprio così.

Senza dire altro – anche perché il dialogo tra lei e l'Este non era mai stato molto fluente – la Borja si propose a lui senza pudore e Alfonso, rincuorato da quella sfacciataggine, la prese subito, senza farsi più domande e senza più pensare a nulla, né alla peste, né al Bembo, né, una volta tanto, alla sua amatissima artiglieria.

 

Il giorno di San Lorenzo Alessandro VI e suo figlio Cesare erano stati ospiti in vigna da Adriano Castelli da Corneto, ora Cardinale e in passato segretario papale. L'invito era stato gradito, e anche se non era un mistero che il papa avesse da un po' messo gli occhi sulle ricchezze del Cardinale, nessuno a quel convito pareva avere sospetti di sorta sugli altri commensali.

Tuttavia il giorno seguente, il Castelli si era messo a letto, scosso da tremende febbri e dolori addominali squassanti. Il pontefice, nel saperlo, aveva fatto un'espressione greve, dando la colpa all'epidemia che si stava scatenando a Roma in quei giorni, e poi era andato a officiare una funzione.

Solo il Valentino aveva avuto il fegato di prendersi gioco del Castelli, ridendo del fatto che forse le confetture con cui avevano pasteggiato erano avvelenate. Nessuno, però, gli aveva dato ascolto, e così il gioco era iniziato e finito lì.

Il giorno dopo, il 12 agosto, Rodrigo Borja cominciò a non sentirsi troppo bene. Diede la colpa al caldo, poi la diede al pranzo di quel giorno, poi la diede alle febbri che giravano in città, accusando gli uomini della sua corte e l'aria malsana delle stanze in cui abitava.

Di fatto, prima di sera, dovette mettersi a coricare, perché le gambe non lo reggevano più e la fronte gli scottava. Fin da subito, qualcuno cominciò a dire che il pontefice aveva poche speranze, perché era vecchio, grasso e iracondo, e quel genere di soggetti, di norma, erano i primi che soccombevano alle febbri estive di quel genere.

Il giorno seguente, anche Cesare cominciò a scottare di febbre e qualcuno si chiese se non si trattasse di malaria, mentre altri, più sottili e maliziosi, cominciarono ad avanzare ipotesi di natura molto diversa.

Secondo le malelingue, infatti, non poteva essere un caso che si fossero ammalati, nel giro di poche ore, il Castelli, il papa e suo figlio, che avevano tutti condiviso il cibo e il vino a San Lorenzo... E non poteva essere un caso che si fossero ammalati già molti uomini del seguito pontificio che erano stati presenti al convito. Addirittura uno scalco e un cuoco erano già morti.

Ovviamente le stesse coincidenze confortavano anche l'idea – predominante – che la corte del papa fosse semplicemente stata presa di mira dall'epidemia che imperversava a Roma e che, purtroppo, stava mietendo vittime anche al di fuori degli appartamenti di Alessandro VI.

Nel giro di poche ore, mentre l'attenzione di tutti andava alle sorti del pontefice e a quelle di suo figlio, Baccino cercava di raccogliere il maggior numero di informazioni possibili. Aveva paura di ammalarsi, ma il prelato presso cui prestava servizio era ancor più spaventato di lui e aveva messo a regime regole ferree che, verosimilmente, li avrebbero tenuti lontani dal morbo.

Certo, lo stare al sicuro e trovare notizie fresche non erano due attività facili da conciliare, ma il cremonese aveva sviluppato, nel corso della sua ormai lunga permanenza a Roma, una certa abilità nel lavorare in modo sotterraneo.

Così seppe in fretta che Miguel de Corella stava tornando a gran velocità dal perugino, sia per dar man forte agli uomini del papa, in caso di bisogno, sia, anzi, soprattutto, per soccorrere Cesare, malato quanto il vecchio papa.

Non appena ne ebbe la possibilità, vergò una breve lettera per la Tigre di Forlì e trovò il modo di farla partire da Roma, alla volta della villa di Castello. Voleva che la sua signora sapesse che a Roma stava per arrivare un terremoto, perché solo sapendolo prima avrebbe potuto, se avesse voluto, approfittarne a dovere.

 

Mancavano un paio di giorni al compleanno di Sforzino e Caterina si stava ritrovando a pianificare come mai aveva fatto in vita sua il pranzo per festeggiarlo. Aveva scelto personalmente il vino ed era andata a colpo sicuro sul dolce da servire, mentre le cuoche avevano già messo da parte il cibo per le portate principali. A quanto pareva, nelle cucine Sforzino era conosciuto e abbastanza apprezzato, forse anche perché era tra i pochi a lodare costantemente l'operato della servitù.

La Sforza avrebbe voluto aggiungere qualche cosa di allegro, per alleggerire un po' l'afa di quell'agosto, ma scartata l'ipotesi di ingaggiare dei musici e non avendo più con sé Bianca, che avrebbe cantato volentieri per il fratello, non le era rimasto che chiedere consiglio a Fortunati, a frate Lauro e ai suoi altri figli. Dopo un acceso scambio di opinioni, l'aveva spuntata bossi, che, tra tutti, forse conosceva di più i gusti del ragazzo. La sua proposta era stata molto semplice: permettergli di investire qualche soldo in un libro di teologia che sapeva per certo si potesse recuperare tramite una sua vecchia conoscenza. La cifra non era trascurabile, ma Fortunati fu ben felice di offrirsi per contribuire in modo sostanziale all'acquisto, e così anche la Leonessa fu soddisfatta: di certo Sforzino avrebbe apprezzato di più quel regalo che tante cose.

Dato mandato al frate di occuparsi del tomo, la Leonessa si era permessa di mettersi tranquilla e quel pomeriggio stava cercando di scappare alla calura seduta in un angolo d'ombra del cortile interno.

Fuori con lei c'erano Fortunati, che si faceva di continuo vento con la mano, Galeazzo, seduto a un tavolino di fortuna, immerso nei calcoli, intento a studiare matematica e svolgere esercizi che poi il suddetto piovano avrebbe corretto e Bernardino con Giovannino.

“Forse dovrei mandarli in casa con Sforzino...” disse Caterina, guardando il Feo e il Medici che, accomunati dall'incapacità di stare fermi, continuavano a rincorrersi a tratti sotto il sole cocente d'agosto e a tratti nelle rare strisce d'ombra.

“Non mi hai ancora detto cosa ne pensi dei francesi a Dicomano...” fece Francesco, con aria casuale, ma molto attento alle reazioni della donna.

“E cosa dovrei pensarne?” sbuffò lei: “Mi pareva ovvio, quando abbiamo saputo che erano a Pescia e a San Donnino, che sarebbero andati oltre... E poi se anche hanno pesato un po' sulle dispense dei signorotti di Dicomano, non mi dispiace più di tanto...”

“Alloggiare per due giorni nelle ville dei residenti non mi sembra una cosa da poco, per dei soldati...” commentò il fiorentino.

“Tanto se ne sono andati a Ponte A Sieve, poi, no?” ribatté la donna, che non aveva voglia di perdere altro tempo a parlare di quello spostamento di truppe che, a suo avviso, poco aveva a che fare con l'eventuale difesa di Firenze, ma solo con la prosecuzione della guerra al sud.

“Sì, però... Non trovi spaventoso che la gente di Dicomano non abbia potuto dire di no?” insistette Francesco.

“Non la gente...” fece notare la Tigre: “Ma solo quelli ricchi. Anche se hanno devoluto qualche gallina e un po' di vino, di certo per due giorni appena non sono andati in rovina.”

“Se i francesi fossero passati da Castello, li avresti ospitati volentieri?” chiese allora Fortunati, irritato dall'atteggiamento della milanese.

“Chi lo sa...” disse allora lei, irritandosi a sua volta e guardando con voluto dubbio il piovano: “Se in mezzo a loro ci fosse stato qualche giovane bello e disponibile, magari ne avrei anche tratto dei vantaggi...”

“E se in casa ci fosse stata ancora tua figlia Bianca? Saresti stata tranquilla ad avere qui dei soldati francesi?” l'ostinazione del piovano fece scattare qualcosa di molto spiacevole, in Caterina, ma la Leonessa riuscì a trasformare l'irascibilità in ironia.

“L'ultima volta che dei soldati al soldo francese sono stati qui – fece, con insolenza – mia figlia ne ha tratto un marito. Devo aggiungere altro?”

Il piovano aprì la bocca per un minuto, cercando un modo per ribattere, ma poi scosse il capo e, afflitto, ribatté: “Ho capito: non c'è modo di farti provare un po' di pena per Landucci e gli altri che si sono trovati in casa dei francesi da un giorno con l'altro...”

“Ripeto: a quanto mi dici sono rimasti solo una notte e hanno soggiornato a casa di gente ricca e senza troppi danni...” sbuffò la Tigre: “Di certo sarebbero stati molto più distruttivi se avessero preso di mira un paesino di poveracci... Quindi...”

La mente della Sforza era andata, benché non lo volesse, alle tremende immagini della strage di Mordano. Quello che i francesi avevano fatto all'epoca, per lei, non era minimamente paragonabile a quello che si diceva avessero fatto a Dicomano. E dunque non riusciva a provare alcuna empatia per i ricchi che erano stati ospitali loro malgrado.

Fortunati, che era appena stato richiamato da Galeazzo, che aveva finito un esercizio di matematica e voleva che gli fosse corretto, chiese licenza a Caterina, ben felice di potersi sottrarre a quel discorso spinoso, e così la donna fece un sospiro e si mise a guardare Bernardino e Giovannino che continuavano a rincorrersi come pazzi.

Stava quasi per dire loro di moderarsi, visto il caldo, quando uno scalpicciare agitato la fece voltare verso la porta che conduceva all'interno della villa.

Frate Lauro, con un pacco avvolto nella stoffa sotto al braccio, fece un cenno d'assenso, come a dire che aveva con sé il tomo per Sforzino, ma poi si frugò nella scarsella e porse una lettera a Caterina: “Ho incontrato qui fuori un messaggero che vi cercava. Da Roma.”

Sentendo il cuore perdere un colpo, credendo subito che si trattasse di cattive notizie di qualche tipo, la Leonessa scattò in avanti e prese il messaggio.

Il modo in cui l'aprì e iniziò a leggere, con le mani che tremavano appena, non passò inosservato. Il piovano distolse l'attenzione dai calcoli di Galeazzo, che fissava la madre e anche Bernardino e Giovannino smisero di fare confusione e, ansanti e accaldati, si fermarono a guardare la Sforza per capire cosa fosse accaduto.

Da parte sua, la Tigre dovette rileggere più volte ciò che aveva davanti, prima di comprenderne appieno il significato. Si portò una mano sulle labbra. Guardò a lungo la firma in calce, che era di Baccino, e poi andò dritta in casa.

I figli non la seguirono, pensando che, qualsiasi cosa fosse accaduta, era meglio attendere che fosse lei stessa a parlarne con loro, mentre Francesco non resistette e le filò dietro.

Caterina si era accorta di essere seguita, ma camminò comunque senza fermarsi, fino a giungere in camera. Aprì la finestra, benché entrasse ben poca aria, e poi, senza fiato, si sedette sul letto.

“Vuoi dire anche a me che cosa succede?” chiese, molto spaventato, il fiorentino.

“Il papa e suo figlio stanno male – sussurrò lei, con voce gracchiante – potrebbero morire entrambi...”

Fortunati restò a bocca aperta e poi, senza dire nulla, si fece dare la lettera di Baccino e la lesse a sua volta. Deglutì più volte, sforzandosi di comprendere appieno la portata enorme di quella notizia.

Che il papa non fosse eterno, lo sapevano tutti. Che non fosse giovane non era un mistero... Ma che si potesse sperare che sia lui sia il figlio si trovassero in pericolo di vita nello stesso momento, era davvero inconcepibile...

A sua volta con il respiro corto, l'uomo si sedette accanto alla Leonessa e aspettò per qualche minuto che il cuore riprendesse a battere normalmente.

“Adesso che facciamo?” chiese, attonito.

“Tu devi fare solo una cosa: pregare che crepino entrambi e in fretta.” decretò Caterina, questa volta con voce ferma e con un che di esaltato nello sguardo: “Per quel che riguarda me, lo so io quel che devo fare.”

E detto ciò, la donna gli diede un colpetto sulla spalla e si andò a mettere alla scrivania, un foglio pulito già davanti a sé e la penna inchiostrata a dovere nel pugno, chiedendo al piovano, per favore, di lasciarla sola, in modo che potesse fare quel che doveva.

 

Quella mattina Alessandro VI aveva la febbre altissima. Era impossibile dire se scottasse più lui o il sole di quel Ferragosto.

Il Vaticano era immerso in un'aura irreale e nessuno, nemmeno i più viscidi tra i suoi abitanti, osava far scappare notizie azzardate, perché si sapeva che il Borja aveva mille risorse e il Diavolo, che lo doveva per forza aver molto caro, avrebbe fatto di tutto, pur di farlo restare il più possibile sullo scranno di San Pietro.

A dare una mano al demonio c'erano i medici personali del pontefice che, su insistenza e minaccia di Cesare – che stava a sua volta male, ma aveva momenti discreti e di grande lucidità – si stavano rompendo la testa nel cercare un rimedio a quel misterioso morbo.

Dopo varie discussioni e un litigio, si risolsero nel provare con un salasso. Rodrigo guardava il sangue colargli dal braccio pallido e si chiedeva che avesse mai fatto di male, per meritare quel travaglio tremendo.

Si appellò a Dio, si appellò ai Santi, si appellò perfino al diavolo e alla fine, verso metà pomeriggio, sfebbrò e si riprese quasi del tutto. Euforico nel sentire di nuovo la sua consueta forza pervadergli il corpo, chiese che i suoi famigli e il figlio Cesare lo raggiungessero per giocare a carte con lui.

L'invito fu preso come un ordine, malgrado i medici fossero contrari a ogni forma di fatica da parte del papa, e fino a sera nelle stanze del pontefice si giocò a ogni gioco possibile.

La mattina dopo, il 17 agosto agosto, Alessandro VI tornò a essere febbricitante e perse perfino i sensi. Tutta l'attenzione si riversò di nuovo su di lui, a discapito degli altri che s'erano ammalati nel palazzo.

Il Valentino, tremante, scosso da brividi incoercibili, si ritirò a letto, troppo confuso per riuscire anche solo a dire un ave o un pater per il padre. Si coprì più che poté e cercò di dormire, ma riusciva solo a tremare e tremare ancora.

Quasi non riconobbe Miguel, quando questi entrò di prepotenza nella sua stanza, seguito da alcuni servi, gridando ordini nella sua lingua d'origine.

Non seppe come ribellarsi, quando il Corella lo prese di peso, con le sue forti braccia, né riuscì a evitare che l'amico lo mettesse, nudo e inerme, in una vasca di legno colma fino al bordo di acqua e pezzettoni di ghiaccio.

Avrebbe voluto dire che così sarebbe morto, che il suo cuore non avrebbe retto, che si sarebbe congelato e che un bagno avrebbe ucciso il Duca di Valentinois laddove una guerra non c'era riuscita... Ma le sue labbra erano un fibrillare unico e non poté far altro che lasciarsi maneggiare da Michelotto come una bambola senza vita.

Il Corella, dal canto suo, avrebbe voluto piangere e disperarsi. Dicevano che il papa era gravissimo e che andava subito organizzata la difesa, perché se fosse morto, non ci sarebbe stato scampo per i suoi prossimi, essendo Alessandro VI il più odiato dei papi... Ma non poteva non stare accanto al suo Cesare, un pulcino bagnato e fragile che solo lui poteva salvare...

Con gli occhi riversi e la pelle marezzata per l'aspra lotta tra la febbre e il ghiaccio, il Valentino riuscì a fargli un cenno. Miguel si avvicinò e restò in attesa.

“Cane...” sputacchiò il Borja: “Così m'ammazzi...”

Erano parole d'accusa e d'odio, ma al Corella non interessava. Cesare non era in sé. Quando fosse stato salvo, l'avrebbe ringraziato e, forse, gli avrebbe concesso uno di quei gesti d'affetto di cui era così avaro, e tanto bastava a Michelotto per non demordere.

“Altro ghiaccio!” gridò ai servi: “E preparate una sanguigna... Se dopo il bagno non sfebbra, che gli si cavi il sangue!”

 

Caterina avrebbe voluto essere molto più presente, con il pensiero, a quella che era la cena in onore del compleanno di Sforzino, invece continua a pensare con estrema ansia a quello che stava succedendo a Roma.

Non aveva notizie troppo fresche, e doveva basarsi su quanto scritto da Baccino ormai giorni addietro, e su qualche pettegolezzo che arrivava alla villa per mezzo degli amici di Fortunati, che avevano avuto mandato di tenerlo il più possibile informato.

Il figlio, comunque, fiero dei suoi sedici anni appena compiuti, non sembrava essersi accorto troppo della distrazione della madre e, per quanto restio allo stare al centro dell'attenzione, si era lasciato festeggiare adeguatamente dai fratelli e dagli altri presenti, arrivando perfino a bere un calice di vino in più del solito, rendendo così le sua guance paffute ancor più rosee del solito.

Era stato molto felice del libro che gli era stato regalato per tramite di Fortunati e, mentre mangiava con foga la sua porzione doppia di spongata, lo si sarebbe potuto dire il ragazzo più felice delle Terra.

A cena finita, malgrado tutti volessero soffermarsi ancora un po' con il festeggiato, la Tigre trovò un modo elegante per defilarsi un attimo. Non che non avesse voglia di stare con Sforzino, ma aveva passato gli ultimi tre giorni senza riuscire a riposarsi molto, e non voleva che la stanchezza si trasformasse per qualche motivo in scontrosità, andando a rovinare la serata a tutti. Forse stava solo invecchiando, benché avesse appena quarant'anni, o forse i suoi vecchi malanni le stavano facendo pagare il conto, ma le era bastato concentrarsi sulla questione del papa e del Valentino per far sì che tutte le sue forze ne venissero assorbite, lasciandola sfiancata.

Così aveva detto di voler andare un momento a dare la buona notte a Pier Maria, che era già stato portato in stanza dalla balia, e ne approfittò sì per salutare il nipote, ma anche per andare a ritirarsi per un po' in solitudine nella stanza delle letture.

Quasi del tutto al buio, se non fosse stato per una candela solitaria, la Sforza si andò a sedere un momento su una delle poltroncine imbottite e, senza accorgersene, stremata, si assopì.

 

Sforzino teneva il tomo che gli era appena stato regalato tra le braccia, stretto come una preziosissima reliquia. Era stato frate Lauro a suggerirgli di andare a cercare la madre nella sala delle letture, e lui aveva seguito la dritta.

Si sentiva sempre in soggezione, con lei. Non che ne avesse paura, ma andare a cercarla per ringraziarla di quel fantastico regalo gli sembrava paragonabile a una prova di coraggio in piena regola.

Ormai era sera tarda, quasi tutta la villa si era ritirata per riposare. I passi di Sforzino facevano a tratti un rumore cadenzato, attutito dai tappeti, ma la Tigre, che in effetti era nella sala delle letture, sembrava non averlo sentito.

A uno sguardo più attento, il Riario si accorse che la madre era assopita. Sul bordo del camino c'era una candela quasi finita, e il volto della Sforza, in quella luce fioca, era animato da ombre quasi spaventose. Quella vista fece scivolare via ogni temerarietà dall'animo di Sforzino: lui ci aveva provato, ma non poteva certo svegliarla per un motivo tanto stupido...

Proprio mentre girava i tacchi per tornare da dove era arrivato, il ragazzo sentì la madre farfugliare qualcosa. Allora si voltò a guardarla e, vedendola agitarsi, restò in attesa. Caterina fece un paio di borbottii disarticolati e poi, sgranando gli occhi, si svegliò di colpo.

Ci mise qualche secondo per orientarsi e poi, nella penombra, vide il figlio e, accigliandosi, gli chiese: “Mi stavi cercando?”

“Io...” Sforzino deglutì e fece un passo avanti: “Volevo ringraziarvi sia per la bellissima cena, sia per questo bellissimo dono...”

La Leonessa lo guardò ancora un attimo e poi si aprì in un sorriso: “Basta così poco, per renderti felice...”

Il Riario chinò appena il capo e poi, forse incoraggiato proprio dal sorriso della madre, o forse vinto dalla curiosità, le chiese: “Stavate facendo un incubo?”

“Non era nulla di importante...” minimizzò lei: “Le solite cose... Cannoni, spade...”

“Sognate spesso la guerra?” chiese il ragazzo, stando un po' sulla difensiva, ma desideroso di non troncare sul nascere quel contatto inatteso con la madre.

La Tigre sollevò un sopracciglio e rispose: “Solo quando sono fortunata. Le altre volte mi trovo a sognare cose ben peggiori...”

Sforzino si sentì in difficoltà. Doveva chiedere di cosa si trattasse? O era meglio evitare e cambiare argomento?

Alla fine optò per una via di mezzo, ossia restò sull'argomento, ma cambiandone il soggetto: “A me capita spesso di sognare mio fratello Livio.”

Sentire il nome dell'unico figlio che la Sforza avesse perso, attirò all'istante l'attenzione della donna. Mai si sarebbe aspettata di sentirlo nominare quella sera.

“Mi ricordo la sua agonia e il giorno in cui è morto.” riprese il Riario, con una serenità che stonava con le sue parole: “Mi ricordo molto bene di come avevate fatto cambiare stanza sia a me sia a Galeazzo, per paura che...”

Caterina aveva abbassato lo sguardo. Ricordava molto bene anche lei quelle giornate tremende, con la città e la rocca prede delle febbri. Livio era morto prima ancora che lei si rendesse conto di quanto fosse grave. Quando se n'era accorta, non aveva potuto far altro che cercare di limitare i danni... Aveva spostato Sforzino e Galeazzo, seppur anche loro febbricitanti, solo per paura che lo vedessero morire.

“Non volevate che io e Galeazzo ci spaventassimo, vedendolo morire.” concluse Sforzino, con la voce che, finalmente, aveva un cedimento: “Credo che sia stato allora che... Ero un bambino, ma ho cominciato a pensare alla vita, alla morte, al loro significato... E con il tempo ho iniziato a cercare le risposte nei libri, nella teologia...”

“E le hai trovate?” chiese la madre, con una tangibile speranza nella voce.

“Non ancora.” ammise il figlio: “E credo sia per questo che io abbia ancora tutto questo desiderio di studiare...”

Caterina, che da quel breve scambio sentiva di potere, anzi, di dover trarre molte riflessioni, si alzò dalla sua poltroncina e, avvicinandosi a Sforzino, fece una cosa che faceva di rado, specie con lui.

Lo strinse a sé, sorprendendosi di quanto fosse diventato alto e di quanto fosse tutt'ora robusto, malgrado si fosse aspettata che si sarebbe un minimo snellito, crescendo e dovendo sottostare alle ristrettezze della villa, gli sussurrò: “Hai la corporature dei Visconti...”

Il Riario si inorgoglì a quelle parole e, allargando un po' le spalle, le chiese, una volta che si furono di nuovo allontanati: “Da tempo volevo chiedervelo, ma... Posso usare anche il vostro cognome, se dovessi firmare un documento o una lettera?”

“Ti prego di farlo.” annuì lei: “Per me sarebbe solo una gioia.”

Sforzino la ringraziò di cuore e poi sollevò il tomo che portava con sé, e che era rimasto in mezzo al loro abbraccio e ribadì: “Siete stata molto gentile. Davvero. Qualsiasi cosa io possa fare per voi, sapete che dovete solo chiedermelo.”

“Devi ringraziare anche Fortunati... Senza di lui non avresti quel libro, ora...” fece lei, dandogli un colpetto sulla spalla poderosa: “Ma c'è una cosa che puoi fare per me, stanotte: prega che il papa muoia. È l'unica cosa che ci servirebbe davvero...”

Un po' interdetto da quella richiesta, Sforzino non poté comunque negare quel favore alla madre e così, dopo averla salutata, si andò a ritirare in camera e passò la notte del suo compleanno, un'afosa notte a cavallo tra il 17 e il 18 agosto, chino sull'inginocchiatoio, a pregare con fervore affinché il papa venisse richiamato quanto prima alla casa del Padre.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 860
*** Va bene, va bene, arrivo. Aspettate un momento... ***


 

Rodrigo Borja, la mattina del 18 agosto, riparato dall'ombra della sua stanza, lontano dalla canicola irrespirabile di Roma, seguì la Messa officiata dal Vescovo di Carinola.

In un primo momento, quando gli era stato proposto di seguire la funzione, il papa aveva rifiutato, stanco e dolorante, ma poi qualcuno gli aveva fatto notare che anche un pontefice ha bisogno di un aiuto divino, in caso di malattia grave e così si era piegato al volere altrui, ma solo a patto che fosse il suddetto Vescovo a celebrare la Messa, essendo egli un amico curiale di sua figlia Lucrecia. Forse erano le febbri, o forse la disperata malinconia che provava in quei giorni per la figlia – che non avrebbe, anche volendo, potuto muoversi da dove stava, visto che nel ferrarese ormai c'erano molti casi di peste, e spostarsi era un rischio enorme – ma sentire la voce di quell'uomo che sua figlia aveva ritenuto degno d'amicizia, per Alessandro VI era una consolazione.

Il papa, docile come un agnellino, così diverso dal toro che era stato per anni, lasciò che l'aiutassero a prendere la Comunione e, mentre veniva riadagiato sui suoi cuscini, mormorò: “Sto male, molto, molto male...”

L'attenzione di tutti era per lui, per ogni suo minimo gesto, per ogni sua più piccola parola, e così quando quel giorno il Vescovo Gerolamo Pallavicini – che aveva, apparentemente, lo stesso male del pontefice – morì, nessuno gli diede importanza. Gli unici, anzi, che spesero qualche minuto a pensargli lo fecero solo interrogandosi sulle similitudini e sulle differenze tra il suo caso e quello di Alessandro VI, per capire quanto quella morte potesse essere o meno presagio di quella del Santo Padre.

Il resto della giornata passò lentissimo e al contempo molto in fretta. Il Borja ebbe picchi febbrili insopportabili, alternati a momenti di assopimento. La sua fronte a tratti scottava e a tratti era gelida come la neve di gennaio.

Ormai il brusio di sottofondo dei suoi appartamenti era continuo e univoco. Tutti sapevano che non poteva mancare molto alla fine. C'era sempre la speranza di un miracolo, ma in che miracolo, si chiedevano tanti, poteva sperare un uomo che aveva fatto il volere del diavolo per tutta la vita?

Stava arrivando la sera, e le lunghe ombre del 18 agosto iniziavano a gettare anche sugli appartamenti pontifici una luce sinistra.

Su invito di alcuni uomini che gli stavano accanto – ma che, preda del delirio, il papa non riconosceva – Rodrigo accettò di ricevere l'olio degli infermi, come estremo tentativo di salvarsi.

Se fosse stato un po' più lucido, probabilmente, il pontefice avrebbe chiesto dov'era il figlio Cesare e, magari, anche dove si trovasse in quel momento Michelotto. Invece era del tutto avulso dalla realtà e, anche se gli avessero detto che proprio in quei minuti, forse intuendo la gravità della situazione, il Corella, portatosi alla Porta di San Pancrazio, stesse cercando, abbastanza inutilmente, di prendere il controllo della Torre di Guardia, per certo non gli sarebbe importato molto.

Ormai stava per far buio e il letto del pontefice sembrava un lume in grado di attirare falene enormi, vestite da Vescovo, da Cardinale, da medico e da servo. Tutti gli ronzavano intorno, parlottando, indicandolo, sollevando le mani al cielo e invocando il perdono divino, come se lui fosse già morto.

A un certo punto, muovendosi impacciato sui cuscini madidi di sudore e aprendo un po' di più gli occhi, il pontefice guardò un qualcosa di indefinito davanti a sé e poi sussurrò, ben udibile, comunque, da tutti i presenti: “Va bene, va bene, arrivo. Aspettate un momento...”

E dopo quelle parole, ricadde all'indietro e non si mosse più.

Il silenzio che seguì a quell'ultimo guizzo fu allo stesso tempo solenne e spaventoso. Nessuno più parlava, nessuno più respirava... Tutti i presenti erano immobili, così com'era la salma del papa.

Passarono un paio di minuti buoni. Un servo era uscito di soppiatto, senza che nessuno lo notasse.

Il silenzio iniziava a essere sostituito da qualcosa di molto più pericoloso: un brusio sordo e incessante, simile al ronzare di un alveare, e man mano le voci tendevano sempre e solo a lambire un paio di argomenti. In primis, ovvio, si diceva che il pontefice era morto. In secundis, però, si diceva con sempre maggior foga che morto un papa bisognava farne un altro...

Non si era ancora arrivati a dar forza sufficiente all'alveare affinché cominciasse a fare il nome di una nuova ape regina, quando la porta si spalancò di scatto. Nessuno comprese subito chi fosse arrivato, né il perché, ma quando, facendosi largo tra gli uomini armati che lo scortavano, si palesò Michelotto, di nuovo piombò il silenzio.

Il Corella, con un gesto imperioso, fece chiudere la porta alle sue spalle e poi guardò la piccola folla, soffermandosi solo un istante in più sul viso esangue del defunto Rodrigo. Stava cercando un uomo in particolare e, quando lo trovò, lo indicò con l'indice e gli intimò di avvicinarsi.

“Scegliete – disse al Cardinale Ventura Benassai, Tesoriere della Camera Apostolica – o mi consegnate le chiavi del tesoro papale, o verrete gettato dalla finestra.”

L'uomo, che aveva sostituito da un paio di mesi appena nel ruolo di Tesoriere proprio quel Cardinale Adriani Castelli da Corneto che era stato additato dai malpensanti come possibile avvelenatore del papa e del Valentino, scosse piano il capo, tremante: “Ma io...”

“Scegliete!” sbottò Miguel, estraendo il pugnale e posandolo sulla grassa gola del prelato, premendo abbastanza da far stillare un paio di gocce di sangue.

Deglutendo – e sentendo ancor di più il bacio gelido della lama contro la pelle – Benassai iniziò a raspare con entrambe le mani nella scarsella che teneva al fianco e poi, tremando come una foglia secca, le porse al Corella: “Eccovi, eccovi le chiavi... Questa – iniziò a elencare, sollevandone una per volta – è per la cassa di ducati d'oro, quest'altra per la cassa dell'argenteria, questa...”

“Taci. Ci pensano i miei uomini.” tagliò corto Miguel, afferrando il mazzo e consegnandolo al suo secondo.

Il mercenario elencò una serie di ordini ai suoi soldati e poi, con un ultimo sguardo inceneritore, lasciò la stanza, avendo cura che restasse ben sorvegliata. Doveva andare a riferire a Cesare che suo padre era morto e, soprattutto, doveva stargli accanto. Le febbri ancora lo scuotevano e il Corella non se la sentiva di guidare i soldati e lasciarlo solo con i cerusici... Non si fidava e temeva, anche se non voleva nemmeno prendere inconsiderazione l'ipotesi, che il Valentino potesse non superare la notte che stava per iniziare. Non poteva staccarsi da lui.

Avrebbe fatto affidamento su Joffré, il fratello di Cesare. Solo lui poteva fare le sue veci in quelle concitatissime ore...

Il giovane principe di Squillace rispose subito allo sprone di Michelotto. Il ventiduenne era animato non solo dal desiderio filiale di difendere tutto ciò che il padre aveva costruito in vita, ma anche di difenderne l'onore, così come il pontefice aveva fatto con lui poco meno di un anno prima, facendo rinchiudere sua moglie Sancia d'Aragona a Castel Sant'Angelo.

Non l'aveva buttata in una di quelle celle così piccole e scure da essere usate con prigionieri di altro tipo, com'era stata a suo tempo, per esempio, la Tigre di Forlì, ma una cella molto più confortevole, tanto, almeno, da permetterle in quei mesi di diventare amante del Cardinale Ippolito Este.

Era stata messa in gabbia proprio per i suoi modi disinvolti, per il legame adulterino che aveva stretto con Prospero Colonna, eppure, anche in carcere, era riuscita a comportarsi come una sgualdrina, ma, almeno l'aveva fatto lontano dagli occhi indiscreti della corte e di questo Joffré poteva ringraziare solo suo padre, papa Alessandro VI.

Così, mentre il Corella stava al capezzale di Cesare e dava disposizioni per l'assistenza da dargli durante la notte, il giovane principe di Squillace smaniava e insisteva per prendere Roma in armi e metterla a ferro e fuoco. Miguel lo fece ragionare e così, più calmo, ma mosso da un'arroganza e una spavalderia che facevano impallidire il ricordo di quelle sfoggiare dal Valentino durante le sue campagne militari, Joffré la mattina dopo si mise alla testa dei suoi soldati e cominciò a passare in rassegna palmo a palmo dapprima il Vaticano e poi la città intera, come un padrone rabbioso che controllasse le sue contrade.

Ormai tutta Roma sapeva che il papa era morto e, impossibile evitarlo, presto si sarebbe saputo anche fuori dalla città e dalle campagne la voce sarebbe corsa frenetica in tutto il Lazio e da lì in tutta Italia, fino a varcare le Alpi. I Cardinali non aspettavano altro, specie quelli che si erano nascosti e rintanati negli angoli più disparati del mondo, che non un nuovo Conclave.

Joffré stesso era cosciente che la loro fosse una lotta inutile, ma dovevano tenere il potere il più a lungo possibile: avevano bisogno di tempo per far sparire tutto quello che sarebbero riusciti a far sparire, dall'oro alle opere d'arte, e poi bisognava che Cesare avesse modo di rimettersi. Così debole com'era, non era immaginabile spostarlo, il rischio che peggiorasse o che qualcuno approfittasse della sua condizione per ucciderlo era troppo alto.

Il giovane Borja stava passando proprio in quel momento da piazza della Minerva, immerso nei suoi pensieri, figurandosi il prossimo Conclave a tratti come un evento apocalittico e a tratti come un'opportunità, quando si rese conto che alcuni uomini stavano costruendo una piccola barricata.

“Che succede? Che vuol dire questa cosa?” chiese il principe di Squillace, facendo fermare il cavallo.

“Noi staremo di qua – gli rispose uno degli uomini che stava accatastando roba – e voi starete di là!”

Anche per uno come Joffré, che si era tenuto lontano il più possibile, in quegli anni, dalle dinamiche della politica e della guerra, quell'esclamazione aveva un significato evidente. Anche il popolo sapeva che presto ci sarebbe stato un Conclave e che sarebbe stato importante chiarire da che parte si era, se da quella del papa morto o di quello che ancora doveva essere eletto. Quella barricata doveva sancire una sorta di limite invalicabile tra i vecchi tirapiedi dei Borja e i romani pronti ad accogliere un nuovo pontefice.

Senza attendere ulteriori spiegazioni, Joffré diede uno strattone alle redini e si mise a galoppare verso il Vaticano, seguito a ruota dalla sua scorta personale. Pur contro il parere di Michelotto, che avrebbe preferito sì una linea dura, ma non impulsiva, il Borja diede ordine che si sparasse un colpo di bombarda verso la via dei Banchi, a mo' di ammonimento.

 

Scipione aveva passato tutto il 19 agosto a cercare di capire cosa ci fosse di vero nelle voci che aveva sentito. A Firenze non si parlava d'altro della malattia del papa e del Valentino e, stando ai pettegolezzi di quelli che si dicevano più informati, il pontefice, alla fine, aveva perso la sua battaglia e si era spento la sera o la notte del 18 agosto.

Il Riario fremeva all'idea di poter veicolare la formidabile notizia a Caterina Sforza, ma non voleva partire da Firenze prima di esserne assolutamente sicuro. Così il 19 agosto era arrivato e passato nell'attesa di un segno ufficiale.

Il giorno seguente, il 20 agosto, finalmente la Signoria doveva aver ricevuto qualche messaggio ufficiale, dato che le campane di tutta la città, nel pomeriggio, si misero a suonare a lutto con una tale insistenza da assordare tutti i fiorentini.

Scipione andò nella chiesa più vicina, all'ora della Messa, e attese che finisse per rincorrere il prete che l'aveva officiata e chiedere notizie. L'uomo, spaventato dall'animosità del giovane, dapprima gli consigliò di chiedere al Gonfaloniere, e poi, smosso nell'orgoglio – il Riario aveva sbottato che lui che era un uomo di Chiesa non poteva saperne meno, riguardo alla morte del papa, rispetto a un uomo qualsiasi com'era Soderini – aveva confermato la notizia: Alessandro VI era morto, la sera del 18 agosto. Riguardo al Valentino, però, non sapeva che dire.

Tanto bastò a Scipione per mettere le ali ai piedi. Corse a cercare un cavallo e lo fece sellare il più in fretta possibile e poi, con il cuore in gola, galoppò più veloce che poteva per raggiungere la villa di Castello e dare in anteprima la notizia a Caterina.

Erano molte le cose di cui parlare, molte quelle da decidere... Che il papa non fosse eterno, ne erano tutti coscienti, ma che morisse così improvvisamente non se l'era aspettato nessuno. Di certo, non appena la notizia si fosse sparsa per l'Italia, si sarebbero create nuove alleanze, si sarebbero intessuti nuovi intrighi, e Scipione voleva con tutto se stesso che se la Tigre di Forlì avesse voluto farne parte, potesse farlo, e per riuscirci, doveva essere subito messa al corrente di tutto.

Sperava di non incontrare intralci sul suo cammino, e di arrivare sano e salvo da Caterina prima che fosse notte. I tempi non erano dei migliori, e per strada era facile imbattersi in malintenzionati travestiti da soldati francesi, e dunque il Riario avrebbe preso una strada alternativa che, per quanto più lunga, gli avrebbe consentito di non dover incontrare nessuno.

 

Per quanto volessero, Michelotto e Joffré non riuscivano da soli – la sensazione corretta che avevano era proprio quella di essere da soli a combattere contro il destino – a tenere testa a tutto quello che stava succedendo nell'afa irrespirabile di Roma.

Anche se il Vescovo Burckhardt teneva fede al suo ruolo di cerimoniere, occupandosi personalmente almeno del corpo del papa, facendolo lavare, rivestire con panno bianco, pianeta d'oro e pantofole di velluto, e facendolo adagiare su un catafalco ornato da raso cremisi, e da un bellissimo tappeto, tutto il resto era fuori controllo.

Servi di ogni sorta – e anche qualche prelato minore – facevano la spola, senza sosta, dalle stanze del Vaticano fino a oltre il Tevere, per portar via stoffe, soprammobili, calici, vestiti, tappeti, gioielli, candelabri, e perfino la sedia pontificia.

Il Corella era troppo impegnato a vegliare Cesare, a tratti incosciente e a tratti delirante, mentre Joffré friggeva dalla voglia di prendersela con il popolino, sparando sulla folla palle di cannone o incendiando case e capanne.

Johann Burckhardt poté quindi limitarsi a fare il suo, rammaricandosi, umanamente, per lo squallore in cui era stato lasciato il papa. Non erano tanto le stanze ormai spoglie, né le misere scene di saccheggio ad avvilirlo, quanto vedere come nessuno – nemmeno la tanto amata Vannozza Cattanei – si fosse preso il disturbo di andare a piangere il povero Rodrigo. Il Vescovo poteva capire la paura di essere coinvolti in qualche tafferuglio, ma un uomo come Alessandro VI, seppur con tutti i suoi difetti, doveva pur aver lasciato anche qualche affetto, sulla Terra..!

Senza riuscire a darsi pace per le sorti del ponteficie, il Burckhardt fece dapprima trasportare la salma nella sala del Pappagallo e poi, com'era da cerimoniale, arrivata la sera lo fece portare in San Pietro, in modo che, protetto da una grata, venisse esposto al popolo che, in linea teorica, avrebbe dovuto porgergli l'estremo saluto e pregare per la sua anima.

Il corpo senza vita di Rodrigo, però, sembrava voler dare spettacolo fino all'ultimo momento. Il caldo tremendo di quel giorno stava infierendo su di lui con ferocia. Circondato da mosche e moscerini di ogni sorta, il cadavere iniziò, prima ancora che scendesse la notte, a gonfiarsi, annerirsi e disfarsi con una velocità che poco aveva di naturale.

Quei temerari che erano andati per primi a osservare il feretro, uscirono da San Pietro nauseati e allibiti e raccontarono ovunque quello che avevano visto. Il diavolo, dicevano, stava restituendo al papa tutto il male che il papa aveva fatto. Qualcuno sosteneva fosse il risultato dei veleni usati per ucciderlo, molti altri, invece, imputavano una putrefazione tanto rapida e catastrofica alla natura disumana del Borja.

Il gruppetto di coraggiosi curiosi cominciò a farsi capannello e poi folla. Lo spettacolo macabro del pontefice in disgregazione stava attirando tutta Roma a San Pietro.

Per evitare quel pubblico ludibrio, il Burckhardt alla fine decise di far ricoprire il cadavere con un tappeto e, non appena fu buio, si tenne, alla luce di qualche torcia, il funerale, per pochi eletti, tra cui il Vescovo di Carinola. Da lì il feretro venne traslato in Santa Maria Delle Febbri. Lì era stato condotto, a suo tempo, il corpo senza vita di Juan Borja, figlio prediletto del papa, e dunque a tutti era parsa la soluzione migliore.

Al momento di spostare i resti terreni del pontefice dal catafalco alla bara lignea che sarebbe stata incassata nel muro, però, ci si trovò dinnanzi a un problema non calcolato. La decomposizione feroce che aveva portato al rigonfiamento delle carni e alla fermentazione dei fluidi, aveva tolto ogni forma umana a Rodrigo Borja. La sua taglia – già notevole in vita – s'era fatta formidabile e, benché la cassa non fosse piccola, fu subito chiaro che sarebbe stato necessario usare le maniere forti per riuscire a far entrare il cadavere tra quelle quattro assi.

Alcuni dei prelati presenti chiusero gli occhi e si tapparono le orecchie, per non vedere i gesti grezzi dei becchini, che spingevano e schiacciavano, a volte con pugni o premendo coi piedi, e per non sentire il rumore umidiccio e sordo prodotto da queste manovre macabre.

Dopo quasi mezz'ora, inchiodata a fatica la cassa, che minacciava di esplodere da un momento all'altro, i becchini chiusero il loculo con una lapide scura che, da progetto, sarebbe stata solo temporanea.

I presenti non restarono in loco nemmeno il tempo necessario per un'ultima preghiera, perché il tanfo del cadavere, esacerbato dal modo in cui era stato smosso per stiparlo nella bara, era così ammorbante da rivoltare anche lo stomaco più coriaceo.

Così, a passo svelto e torce spente, tutti quanti, in una frettolosa fila, lasciarono Santa Maria Delle Febbri e uscirono nella notte afosa, umida, ma molto più profumata di Roma.

 

Caterina, anche quella notte, non riusciva a dormire. Aveva cercato conforto nella compagnia di Fortunati, ma anche in quel caso, dopo poco, aveva sentito la sua consueta inquietudine farsi avanti e, per non disturbare il piovano, aveva lasciato il letto e si era portata in una delle salette più tranquille della villa.

Illuminata da un paio di candele di sego, il cui odore pizzicante la infastidiva un po', contribuendo alla sua insonnia, la donna si era messa a pensare. Le notizie che erano arrivate da Roma erano promettenti, ma finché non fosse stata certa che almeno il papa fosse morto – che lo fosse anche il Valentino le sarebbe sembrata troppa grazia dal cielo – non sarebbe stata tranquilla.

Aveva già mandato qualche lettera, molto vaga e molto cauta, ad alcuni parenti, come il Cardinale Sansoni Riario, e ad alcuni suoi vecchi partigiani a Forlì e Imola, ma non sapeva quando sarebbero stati raggiunti dalle sue missive, né se i fatti avrebbero assecondato i suoi desideri.

Era stata tentata, prima di ritirarsi in quella sala a meditare, di passare dalle cucine e prendere una caraffa di quel trebbiano che Galeazzo, pian piano, le stava facendo apprezzare, benché fosse un vino molto più leggero di quelli che di norma gradiva, ma fin da quella mattina aveva fatto – con sé stessa, più che con Dio – uno strano voto per cui non avrebbe toccato vino o birra o liquore finché non avesse avuto la notizia che voleva.

Confidava fermamente nel fatto che il suo fioretto venisse ripagato in fretta e non, magari, a distanza di qualche anno. In quel caso, diceva tra sé e sé per rabbonirsi, avrebbe trovato un modo per ritrattare con se stessa i termini del voto.

Giusto per provare a non pensare alle sorti del pontefice, né a quello che sarebbe seguito alla sua morte o – peggio – alla sua guarigione, la donna si mise a ragionare sulle ultime formalità riguardanti l'eredità di suo marito Giovanni.

Semiramide Appiani si era dimostrata una cognata comprensiva, ma ferma. Com'era giusto, non voleva cedere più del dovuto, anche per via delle pressioni che le faceva suo figlio Pierfrancesco, in costante necessità di denaro e rassicurazioni, ma non teneva conto degli ammanchi enormi in termini monetari che, secondo la Tigre, avrebbe dovuto compensare in altro modo. Fortunati la stava convincendo poco per volta non insistere troppo e ad appianare il più possibile le divergenze, perché anche se adesso Semiramide era una povera vedova, suo figlio Pierfrancesco presto, anzi, prestissimo, sarebbe stato un uomo e non era bene inimicarselo, a costo di perdere qualcosa, visti i trascorsi con il padre.

La Leonessa stava valutando tra sé come fosse difficile digerire quell'ulteriore umiliazione, e come avrebbe reagito diversamente, solo qualche anno addietro, quando sentì delle voci arrivare dalla direzione dell'ingresso della villa. Sentì il portone richiudersi con un tonfo e poi la voce familiare di Scipione che chiedeva di lei.

Senza pensarci un secondo, lasciò la sua postazione e corse fuori dalla sala, palesandosi in anticipo con un semplice: “Arrivo!”

Il Riario, visibilmente provato dal viaggio, breve, ma molto intenso, che da Firenze l'aveva portato lì, la guardò in un modo strano e poi schiuse le labbra, finendo per richiuderle subito, quasi non trovasse le parole giuste.

“Dimmi, è successo qualcosa di grave?” chiese Caterina, fissandolo, incurante del fatto che fossero accorsi anche Creobola, un paio di servi e frate Lauro.

Scipione, che invece era più che cosciente di tutti quegli occhi assonnati puntati su di loro, rispose, sibillino: “Qualcosa di importante.”

“Vieni con me.” lo incitò allora la donna, capendo il motivo della sua reticenza, e facendogli cenno di seguirla.

Tornando, in pratica, sui suoi passi, lo condusse nella saletta in cui ancora erano accese le candele e lo fronteggiò subito, chiedendo se le notizie che portava, quali che fossero, arrivassero da Roma o da Firenze.

“Roma.” rispose il giovane che, evidentemente, malgrado la pericolosa corsa che aveva compiuto per arrivare in fretta alla villa, ora si trovava quasi in difficoltà a veicolare in prima persona una notizia dalla portata tanto enorme.

Era stato lui, qualche tempo addietro, a portarle la notizia della morte di Lorenzo il Popolano e, ora che si apprestava a rivelare un altro grande stravolgimento nelle loro vite, si sentiva mancare la terra sotto ai piedi.

“Parla, santo cielo!” sbottò allora Caterina, trattenendo a stento un paio di bestemmie.

“Il papa è morto.” fece allora Scipione, molto seccamente, quasi stesse parlando di una cosa banale come il tempo.

La Tigre parve congelarsi. Lentamente si sedette e si passò una mano sulle labbra, lo sguardo perso in un punto lontano davanti a sé.

La donna, nel momento stesso in cui aveva sentito le parole del suo figlioccio, aveva sentito una specie di laccio, all'altezza dello stomaco allentarsi, ma non sciogliersi del tutto.

“Ne siamo sicuri?” chiese: “Intendo sicuri davvero?”

Il Riario chinò il capo una sola volta, in segno di solenne assenso, e assicurò: “Ne siamo sicuri.”

“Chiudi la porta.” ordinò la Tigre, indicando l'uscio, che, in effetti, era rimasto in parte aperto: “Ci sono molte cose di cui dobbiamo discutere.”

Scipione non era certo di essere davvero la persona più indicata per quel genere di discorsi, ma siccome la Sforza sembrava decisa a riversare su di lui tutti i suoi pensieri, si offrì volentieri come ascoltatore, premurandosi, di quando in quando, di esprimere anche il suo parare su alcune questioni e dare qualche suggerimento.

In particolare, parlarono di come adesso si sarebbero mossi i prelati più importanti di Roma, e di come avrebbero trattato il Valentino. C'erano molti punti in sospeso, a riguardo. Innanzitutto, Cesare Borja stava meglio? Stava peggio? Sarebbe morto o si sarebbe salvato?

In secondo luogo, il suo tirapiedi, Miguel da Corella, stava prendendo le armi? Stava organizzando qualcosa per far sì che venisse eletto un nuovo papa favorevole ai Borja?

Da lì il discorso era fluentemente passato a elencare chi si potesse ritenere un Cardinale elettore in grado di propugnare, invece, un papa che fosse favorevole alla causa della Leonessa di Romagna.

“Raffaele è sicuramente uno di questi.” aveva detto Scipione che, pur non avendo mai beneficiato molto in prima persona della generosità del cugino, sapeva quanto il Sansoni Riario ci tenesse a tener alto il nome della famiglia, e, soprattutto, a difendere i figli di Caterina.

“Lui come elettore e corruttore ci servirà.” annuì la donna: “Purtroppo è impossibile, ma sarebbe bellissimo se eleggessero lui papa...”

“Magari lui no, ma Giuliano ha la stoffa per prendere il posto del Borja...” soppesò il Riario, alludendo a un altro cugino, il Della Rovere, che tanto aveva brigato già undici anni prima, al Conclave che aveva eletto Alessandro VI.

La Tigre parve ragionarci a lungo e poi sospirò: “Sarebbe una buona cosa anche quella, ma dubito che vincerà qualcuno di così palesemente ostile al vecchio papa...”

“Allora facciamo sì che siano i nostri alleati e i nostri parenti a individuare un papa che possa andare bene, anche se non direttamente collegato a noi.” fece Scipione: “E poi voteranno anche Francesco Soderini, che è amico dei vostri amici Salviati, e quel Giovanni Medici che è figlio del Magnifico... E poi immagino che ci sarà anche vostro zio, Ascanio Maria Sforza... Di uomini a nostro favore, ne abbiamo, in Conclave.”

“Sempre che quel codardo del figlio di Rodrigo Borja non riesca a escogitare qualche trucco per tenerli tutti fuori dal Vaticano...” ringhiò la Sforza, immaginandosi già il volto del Valentino trasfigurato da una risata diabolica.

“Impossibile... Nemmeno lui può farlo... Specie ora che la Francia sta per voltargli le spalle una volta per tutte... Non ne avrebbe mai il coraggio.” decretò il Riario.

“Quando io ho bloccato il Conclave prendendo Castel Sant'Angelo, nessuno pensava che avessi il coraggio di farlo, e invece l'ho fatto.” ribatté Caterina.

Pur non volendola ferire, ma volendo portare avanti la sua tesi, il giovane le fece notare: “Sì, l'avete fatto, ma alla fine vi siete dovuta arrendere...”

La milanese fu a un soffio dal ricordare a colui che aveva dinnanzi che se si era arresa la colpa era solo di suo padre, Girolamo Riario, ma non aveva alcuna intenzione di arrivare a un alterco con lui.

Così riportò il discorso sul filo delle loro possibili alleanze, e quando tornarono a parlare di Giuliano Della Rovere – con il quale la Tigre disse che avrebbe preso subito contatto – Scipione fece una considerazione casuale, ma che ebbe il potere di irrigidire la Sforza: “Giuliano ha anche una nipote da far sposare... La sua nipote preferita, dicono... Maria Giovanna, mi pare che si chiami... L'ha resa vedova il Valentino, facendo ammazzare suo marito, Venanzio da Varano...”

“Se Giuliano ha una nipote vedova da far risposare, non sono certo affari miei.” sentenziò secca Caterina.

“Certo, certo...” convenne l'uomo, evitando di ricordarle che Galeazzo, ormai, era in età per prendere moglie e che, tutto sommato, forse quell'unione avrebbe potuto giovare a tutti.

La Leonessa, anche se non l'avrebbe mai ammesso, aveva inconsciamente fatto lo stesso collegamento mentale, tanto che, quando parlò, il soggetto del suo pensiero era proprio il suo quintogenito: “Devo andare a dire a Galeazzo di scrivere subito a suo fratello Cesare... Che si porti a Bologna. Ottaviano è inutile, là da solo... Con Cesare farò andare lì anche Galeazzo stesso. Se avremo anche i Bentivoglio, dalla nostra parte, il Conclave non potrà andar male...”

“Sicura che Cesare ubbidirà?” domandò, scettico, Scipione.

“Certo che lo farà... Questa è la sua famiglia e, anche se gli fa schifo, è suo dovere fare quello che deve fare.” tagliò corto lei: “Onora il padre e la madre, lo dicono i comandamenti, no? Vuole essere una specie di martire santo, e allora lo sia anche in questo...”

Prima che la donna lasciasse la sala per andare dal figlio a dare disposizioni, il Riario la fermò un istante e le chiese: “Non festeggiate almeno un po'? Credevo avreste almeno bevuto un calice con me, per la gioia della morte del papa e di quella prossima del figlio...”

“Finché il figlio di Rodrigo non sarà ufficialmente morto, per lui non festeggerò.” ribatté, dura, per poi fare un breve sorriso: “Ma per il papa sì, hai ragione... Intanto fai portare qualcosa di buono dalle cucine, io vado un momento da Galeazzo e torno...”

“Anche Galeazzo potrebbe bere qualcosa con noi... So che è tardi, ma...” propose Scipione.

“Va bene...” annuì la Leonessa e poi, accigliandosi, aggiunse: “Magari passerò anche dalla mia camera e chiederò a Fortunati di unirsi a noi...” e detto ciò uscì.

Un po' perplesso da quell'ultimo inciso – cosa mai poteva farci il piovano nella stanza della Tigre a quell'ora di notte, non voleva nemmeno chiederselo – il Riario uscì dalla sala a sua volta e andò verso le cucine.

“Il vino più rosso, più forte e più buono che c'è nella dispensa!” ordinò all'unica serva che riuscì a trovare: “Tutto nella sala delle letture: c'è da festeggiare, stanotte. Non capita tutti i giorni che muoia un diavolo...”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 861
*** Libero, dritto e sano è il tuo arbitrio... ***


 

“Nella sala d'onore? Sei sicuro?” chiese Bianca, quasi divertita.

Da tutto il giorno lei e Troilo stavano ragionando su come abbellire la rocca, oltre che su come renderla più efficiente e solida. Entrambi convenivano che, benché fosse l'aspetto militare quello più importante si fini della difesa della propria famiglia e del proprio Stato, la magnificenza e il significato profondo di affreschi e abbellimenti vari fosse fondamentale per far passare il messaggio che la loro casata fosse dominante e decisa a restare al potere.

Anche dopo cena, nella loro camera, il discorso non si era spento, anzi, avevano cominciato a scendere sempre più nel dettaglio.

Così, a un certo punto, parlando della sala d'onore, in cui avrebbero ricevuto gli ospiti ufficiali, il De Rossi aveva espresso il desiderio di far dipingere lo stemma di Bianca giusto appena dopo l'ingresso, in modo che, sollevando lo sguardo, fosse la primissima cosa che il nuovo arrivato avrebbe visto.

La Riario non capiva appieno quella proposta, o meglio, non riusciva a comprendere se il marito fosse serio o avesse scherzato per blandirla in qualche modo.

“Sì, la rosa d'oro dei Riario e il biscione degli Sforza...” disse lui, lo sguardo lontano, mentre si sfilava gli stivali, seduto sul letto.

“La vipera dei Visconti, più che altro...” ribatté la giovane: “L'ha trasformata in un biscione lo zio di mia madre, il Moro... Mia madre ha sempre preferito l'iconografia classica... Anche a Forlì aveva fatto incidere la vipera e non il biscione, e io sono d'accordo con lei sul voler mantenere il vecchio simbolo...”

“E vipera sia.” sorrise Troilo, abbandonandosi con la schiena sul letto, mentre la moglie ancora vagava per la stanza.

“Comunque non mi sembra una scelta... Non so come dire... Dovrebbe esserci il tuo, di stemma, il leone dei De Rossi, ecco cosa dovrebbero vedere in prima battuta gli ospiti.” fece la Riario, accigliandosi e posando una mano sul pancione che, ormai, era enorme e denunciava il fatto che nel giro di un mese scarso il bambino sarebbe nato.

“Io invece voglio, per prima cosa, che sappiano chi è mia moglie e che, grazie ai suoi natali, ha il diritto di comandare tanto quanto, se non ancor più di me.” si ostinò Troilo, rimettendosi seduto dritto e allungando una mano verso di lei.

Mentre la giovane stringeva le dita del marito intrecciandole alle proprie, sorrise e disse, senza pensarci sopra a sufficienza: “Sono stata fortunata a sposare te... Se avessi sposato Ottaviano Manfredi, com'era nei progetti di mia madre, non credo che sarebbe stato così tanto predisposto a condividere con me il potere... Con mia madre, magari, ma non con me.”

Da che erano sposati, non avevano quasi mai parlato del defunto Ottaviano – ne avevano parlato, addirittura, ancor meno che del cugino, Astorre Manfredi – e dunque il De Rossi drizzò le orecchie nel sentirlo nominare con tanta leggerezza.

“Se non fosse morto, l'avresti sposato, vero?” chiese il De Rossi, curioso, ma con una nota infastidita nella voce.

Per sua natura, l'emiliano non era mai stato un uomo geloso, né dei propri averi, né dei propri affetti, ma lo irritava comunque immaginare la sua Bianca come sposa di qualcun altro.

“Probabilmente sì.” annuì la Riario, guardando la pelle pallida del marito chiazzarsi di rosso sul collo e sulle guance, mentre cercava di restare impassibile: “Ma, come hai ricordato tu, lui è morto e non se n'è fatto più nulla...”

Il velo di rammarico che aveva smorzato un po' le parole della donna, mise ancor più sull'attenti il marito, che chiese: “Quindi tu saresti stata ben disposta a sposarlo..?”

“Mi piaceva molto.” asserì Bianca, distogliendo lo sguardo e sedendosi accanto a lui.

“Ma era l'amante di tua madre.” obiettò lui, con una certa durezza.

“Lo so bene, cosa credi...” scosse il capo lei, sciogliendo la stretta che la legava alla mano del marito, per puntellarsi meglio sul materasso, scomoda per via del ventre rigonfio.

“Ma...” iniziò a dire lui, mordendosi il labbro.

Ma niente, Troilo...” sbuffò la Riario, asciugandosi un po' di sudore dalla fronte, provata come non mai dal caldo di quell'agosto: “Manfredi è morto e basta: non c'è più alcun bisogno di parlarne. Ero una ragazzina... Mi piaceva... Un uomo come lui piace facilmente a una ragazzina...”

Il De Rossi, pur sentendosi a sua volta un ragazzino, per di più geloso, perseverò e chiese: “C'è mai stato qualcosa tra voi?”

“No.” sospirò Bianca: “Nemmeno un bacio. Se devo dirtela tutta, credo che l'unica volta in cui sia riuscita a toccarlo è stato ballando, a una festa di mia madre...”

La Riario, all'improvviso, si ricordò di aver sfiorato la pelle del faentino anche un'altra occasione, ossia quando si era trovata davanti il suo cadavere e, per dargli un estremo saluto, aveva toccato la sua fronte fredda con la punta delle dita, per trasferirvi un silenzioso bacio...

Il De Rossi si stava tranquillizzando, anche se la fronte non era ancora del tutto spianata e scorgere la serietà del volto della moglie lo stava facendo ragionare ancora molto. Dal canto suo, Bianca si chiedeva se Troilo fosse geloso anche dei suoi altri trascorsi – alcuni dei quali con risvolti anche molto più concreti, rispetto all'infatuazione, platonica, per quanto forte, per Manfredi – o se avesse subodorato quanto quell'innamoramento fosse stato per lei importante benché non avesse condotto a nulla.

“E poi – tagliò corto la Riario, sperando di cambiare discorso – all'epoca a volte mi incontravo già con uno dei soldati più giovani di mia madre... Niente di serio, ci giocavo e basta... Ma anche chi c'è stato dopo non era nulla di troppo serio... Forse aspettavo già di incontrare te, senza saperlo...”

Detto ciò, la giovane accarezzò la fronte calda del marito, facendo inconsciamente un paragona con quella gelida di Manfredi. Lo baciò e, mentre cercava le sue labbra con le proprie, la sua mente continuava a chiedersi come sarebbe stato baciare allo stesso modo Manfredi.

A riportarla in fretta alla realtà, fu il tocco dolce, ma deciso delle grandi mani di suo marito che le cinsero il pancione con fare protettivo, mentre ancora la baciava. Quel gesto, così naturale, eppure ancor così nuovo per Bianca, le fece capire che mai nessun altro uomo sarebbe stato per lei un compagno migliore. Malgrado la loro differenza d'età, malgrado il sacrificio che era stato per lei lasciare la madre e i fratelli per seguirlo a San Secondo, malgrado l'aver dovuto lasciare anche Pier Maria... Tutto, l'aver affrontato ognuna di quelle cose, per lei valeva l'uomo che ne aveva guadagnato.

Così, rinfrancata nelle sue certezze, la Riario si fece ancor più cedevole e mentre lasciava che il suo amato Troilo le sollevasse un po' il bordo dell'abito da camera, gli sussurrò semplicemente: “Ti amo.”

L'uomo sorrise, soddisfatto, e ribatté: “Ti amo.” e riprese a baciarla, sul collo.

Si dovette fermare quasi subito, però, perché un bussare insistente alla porta gli fece chiedere chi li cercasse e perché.

La voce della madre, Angela, sorprese tanto il figlio quanto la nuora: “Sono io.” disse la donna, concitata: “C'è una notizia che devo riferirvi immediatamente!”

Siccome la Scotti Douglas non era affatto avvezza disturbarli nella loro stanza – non era mai capitato nemmeno una volta, da che erano a San Secondo – sia Troilo sia Bianca si allarmarono.

L'uomo, dopo uno sguardo d'intesa con la moglie, si alzò e andò alla porta, aprendola e chiedendo subito: “Che è successo..?”

“Non volevo che vi disturbasse qualche servo, così ho preferito venire qui io...” fece Angela, abbassando lo sguardo, quasi le dispiacesse anche solo occhieggiare la camera degli sposi: “Ma è appena arrivato un dispaccio urgente e ufficiale, da parte di Madonna Sforza... Ci fa sapere che il papa è morto.”

Mentre la madre del De Rossi diceva quelle parole, Bianca si portò una mano sulle labbra, mentre il marito si accigliò, serio come se fosse stato catapultato all'improvviso a una solenne veglia funebre.

“L'ho aperta solo perché era intestata alla famiglia, non a voi in particolare...” fece la Scotti Douglas, guardando la nuora con sguardo implorante: “Non volevo prevaricarvi, ma ho immaginato subito che fosse qualcosa di grave... Vi lascio la lettera. E vi lascio soli.”

Non appena la donna si fu chiusa la porta alle spalle, la Riario scosse il capo e disse piano: “Cosa dice il messaggio?”

Attese che Troilo lo leggesse, confermando le parole della suocera, si fece dare il messaggio e lo rilesse in silenzio, cercando nelle parole vergate dalla madre qualche sottinteso nascosto, ma non ne trovò. La Tigre non le aveva inviato né ordini, né consigli, le aveva solo fatto sapere della morte del pontefice, evidentemente già certa che la figlia sapesse perfettamente quali dovessero essere le prossime mosse.

Fece un paio di respiri profondi, mise da parte la missiva, e poi si alzò dal letto e si mise alla scrivania. Si prese un paio di minuti buoni per ragionare e poi, afferrando la penna e spianando davanti a sé un foglio pulito, si chiese quale fosse la missiva più urgente da inviare.

“Devo scrivere un paio di lettere...” disse, a beneficio del De Rossi, che la guardava interrogativo.

“Lascia che ti aiuti. Tu me le detti, e io le scrivo.” si offrì lui, senza alcuna malizia.

Bianca, malgrado tutto, ancora faticava a far cadere le ultime remore nei confronti dello sposo, volendo mantenere almeno parte della sua corrispondenza del tutto privata, benché si trattasse spesso di questioni economiche o politiche. Tuttavia faceva fatica a stare alla scrivania, con quel caldo e quel pancione, e trovava giusto che anche suo marito fosse edotto su quel genere di maneggi.

Per cui, lasciandogli la sedia, tornò a letto, sistemandosi con cura con la schiena contro la testiera, sorretta da tutti i cuscini disponibili, e disse: “Mi raccomando, però, usa una bella grafia, non quella che usi di solito...”

L'uomo, intingendo la punta della penna nell'inchiostro, sollevò un sopracciglio: “Ho una grafia da soldato, difficile riuscire a cambiarla da un giorno con l'altro...”

“Se ti impegni a scrivere bene – propose la giovane, ritrovando momentaneamente anche la voglia di giocare – finita la corrispondenza, riprenderemo da dove abbiamo iniziato...”

“Allora scriverò così bene da far impallidire un monaco.” promise lui, sollevando l'angolo della bocca, in attesa dell'inizio della dettatura.

 

Malgrado la febbre ancora alta, Cesare Borja aveva compreso benissimo l'entità di quello che era successo: suo padre era morto e ora nessuno più poteva far nulla per salvarlo. Doveva essere lui stesso a mettersi al sicuro e, per farlo, doveva usare le armi e le amicizie che aveva e doveva essere veloce.

Sapeva, da Miguel, che avevano messo al riparo circa centomila ducati, più argenteria e gioielli per un valore di trecentomila ducati, tuttavia, per errore comprensibile, nella fretta, del Corella, non si era pensato di portare al sicuro i gioielli personali di Alessandro VI, ma ormai era tardi per sperare di recuperarli, dopo i saccheggi feroci di quelle ore.

La prima cosa che, scientemente, il Valentino aveva fatto, era stato far chiamare a Roma Prospero Colonna e questi, ingolosito dalla prospettiva di un lauto compenso, non si era fatto attendere. A velocità sorprendente, si era fatto trovare, con cento cavalli, alla Porta del Popolo, malgrado il parere avverso del Collegio dei Cardinali che, seppur incompleto, cercava di far valere il proprio volere su una Roma preda del caos.

Il Colonna, dimostrando grande senso pratico, nonché grande solerzia, rifornì in prima istanza Castel Sant'Angelo di polvere da sparo e poi iniziò a occuparsi non solo strettamente di guerra, ma anche dei termini esatti del suo ingaggio.

Cesare era stremato dalle febbri e dalla fame – perché il suo male gli rendeva difficile mangiare e già gli si vedevano le coste a ogni respiro – perciò cedette in fretta alle pretese di Prospero. Il condottiero di impegnava a difenderlo dagli Orsini e in cambio avrebbe ottenuto tutte le terre che erano state sequestrate ai Colonna e anche la proprietà di Supino, confiscata a Francesco Dell'Anguillara. Inoltre Prospero aveva già ottenuto anche due cavalli e ottomila ducati.

Accecato com'era dal bisogno e dalla paura, il Borja non si era nemmeno reso conto di quali fossero le concrete mire del Colonna finché questi non cominciò ad avanzargli proposte di un certo tipo, che conducevano tutte a una sola fine: far sì che il Valentino accettasse la protezione spagnola in cambio di un suo attivo impegno nel favorire la fazione spagnola al prossimo Conclave.

Cesare, bruciato dalle febbri e sempre più stremato dai dolori che lo prendevano allo stomaco e al petto, accettò, accettò tutto quanto, dalla protezione del re di Spagna, fino a giurare che avrebbe fatto di tutto, pur di far eleggere un papa spagnolo.

Di contro, però, nel segreto della sua stanza, mentre Michelotto gli frizionava le gambe e le braccia con stracci bagnati, giurava la stessa identica cosa ai francesi, ottenendone la protezione, in cambio del suo impegno nel far eleggere un papa francese.

Il Corella, che gli era vicino, non capiva se il doppio gioco del suo amico fosse dovuto alla paura o avesse una finalità che a lui, al momento sfuggiva, ma di certo questa sua strategia gli stava facendo guadagnare un pochino di tempo, perché al momento né i francesi né gli spagnoli intendevano accanirsi su di lui – convinti, anzi, entrambe le parti di doverlo difendere – e dunque dal Vaticano si riuscì a far partire almeno le donne e i bambini.

Vannozza Cattanei guidava il piccolo gineceo, verso la fortezza di Civita Castellana, e con lei c'era anche l'Infante Romano, il figlio di Lucrecia di cui il mondo avrebbe dovuto dimenticare l'esistenza...

“Parti anche tu.” disse una mattina Michelotto, vedendo che Cesare stava leggermente sfebbrando.

“No.” si ostinò il Valentino.

“Fallo per te stesso.” lo incitò il Corella: “E i Cardinali vogliono che tu te ne vada, perché la tua presenza ostacolerebbe il Conclave...”

Vinto più dal malessere che non lo lasciava che da altro, il Borja alla fine accettò e si lasciò sistemare su una lettiga di raso cremisi dalle cortine tirate e lasciò il Vaticano, diretto verso Nepi, con al seguito qualche cortigiana che non aveva fatto in tempo a partire il giorno prima e un pugno di uomini che avrebbero dovuto impedire a chicchessia di avvicinarsi e fargli del male.

 

Quel 24 agosto, Caterina era di pessimo umore e non ne capì il perché fino a quando non sentì Galeazzo chiederle: “Nella lettera per mio fratello Cesare posso aggiungere gli auguri anche da parte vostra?”

Il compleanno del suo secondogenito era per lei, da anni, nulla più che un dettaglio, una ricorrenza di cui spesso si era addirittura dimenticata. Non ne andava fiera, ma quelli erano i fatti. Quella mattina, probabilmente, vi aveva pensato, senza rendersene conto, proprio a causa della missiva che aveva dato ordine di scrivere.

Dopo l'entusiasmo del primo momento, infatti, aveva deciso di aspettare un momento a inviare Galeazzo a Bologna, anche se era sempre più convinta che mandarci solo Cesare – Ottaviano non lo calcolava nemmeno, malgrado fosse nel piacentino – fosse poco utile. Aveva fatto sì che Galeazzo scrivesse più volte al fratello, per dargli indicazioni e consigli, ma sempre a titolo personale, evitando quindi che i messaggi portassero la sua firma, ma solo quella del Riario, per non indispettire il destinatario, che si era spesso mostrato ricalcitrante a seguire i suoi ordini.

“No, non mettere gli auguri da parte mia...” disse la Tigre, accigliandosi: “Non glieli faccio da anni, non credo che li gradirebbe.”

Galeazzo, che non era d'accordo con quell'affermazione, poté comunque solo ubbidire e, con un sospiro, chiuse la missiva senza citare la madre.

La Sforza, aspettando che il figlio firmasse e chiudesse la lettera, cominciò a picchiettare la punta delle dita sul bracciolo della sedia su cui era appollaiata da quasi due ore. Stava aspettando, tra le altre cose, che Fortunati portasse notizie fresche da Firenze. Era partito il giorno prima e doveva incontrare i Salviati e non solo, per poi rientrare da lei e riferire tutto quello che poteva essere utile per la loro causa.

“Credete che sarà davvero necessario che vada anche io a Bologna?” chiese Galeazzo, in un attimo di incertezza.

Il giovane avrebbe desiderato, in parte, partire davvero, sia per vedere posti nuovi, sia per iniziare a misurarsi con il mondo esterno. D'altro canto, però, temeva la distanza dalla madre e, ancor di più, temeva di scoprirsi non in grado di muoversi sulle proprie gambe. Forse, se si fosse trattato di un impegno di tipo militare, si sarebbe sentito molto più sicuro di sé.

“Non lo so, ma è possibile.” rispose la donna, con un sospiro pesante: “Di te mi fido, per questo ti manderei... Ma lo farò solo se non potrò evitarlo.”

Il Riario andò quindi a consegnare la lettera al messaggero e Caterina, sempre più impaziente, si mise alla finestra in attesa dell'arrivo di Fortunati.

L'uomo non si fece attendere ancora molto e, quando arrivò, non si tolse nemmeno il mantello da viaggio, prima di cominciare a spiegare come a Firenze qualche giorno prima si fosse pensato che fosse morto anche il Valentino, assieme ad altri quattro Cardinali, anche se, alla fin fine si era capito che erano morti solo il papa e un Cardinale, proprio quel Cardinale che, secondo molti, aveva cercato di avvelenare il papa, finendo avvelenato egli stesso.

“Anche se c'è chi sostiene che fosse il papa a voler avvelenare il Cardinale e sia finito avvelenato a sua volta...” concluse il piovano, agitando la mano in aria, come se quella storia lo infastidisse come una mosca.

Convinto Francesco a togliersi almeno il mantello e a bere un po' d'acqua, standosene comodamente seduto, la Tigre passò a chiedergli se in città circolasse qualche notizia sulle mosse che avrebbero fatto i vari oppositori del papa, in particolare quelli legati alla Romagna.

“Dicono che Dionigi Naldi sia rientrato a Forlì, una volta saputo del papa – spiegò il fiorentino, asciugandosi le labbra col dorso della mano – e abbia preso mille fanti e con essi stia cercando di prendere la Val di Lamone.”

“Quanto ci scommetti che la offrirà sia a Firenze, sia a Venezia, cedendola ai migliori offerenti?” fu il commento colmo di disprezzo della Leonessa, che conosceva bene quel mercenario.

Fortunati fece un cenno vago col capo, come a dire che lei ne sapeva sicuramente più di lui, e poi riprese, molto più serio: “Dicono anche che Pandolfo Malatesta si stia preparando a lasciare Venezia per marciare verso sud e riprendersi Rimini.”

“Il Pandolfaccio vuole riprendersi Rimini..?” la voce della Sforza era poco più che un sussurro.

Il piovano non sapeva come interpretare i suoi occhi stretti e le sue labbra appena schiuse, perciò fu con cautela che rispose: “Sembra di sì...”

“E allora io mi riprenderò Imola e Forlì!” sbottò lei, con una rabbia che Fortunati non riusciva a capire: “Devo trovare gli uomini e le armi e marciare sulla Romagna intanto che lo sta facendo il Malatesta! Nessuno avrà modo di badare a entrambi... Almeno uno di noi due riuscirà nella sua impresa!”

“Caterina, non fare così...” cercò di ridimensionarla lui, alzandosi e provando a posarle una mano sulla spalla: “Non cedere alla furia del momento... Abbiamo poche carte da giocare e dobbiamo pensarci bene, non buttarle tutte assieme sul tavolo, sull'onda di un capriccio...”

La donna si divincolò: “Non è un capriccio!” ribatté, offesa: “Questa è la nostra migliore occasione!”

“Non sappiamo nemmeno se è vero che il Malatesta farà quello che dicono...” provò a dire Francesco.

La Tigre sapeva benissimo che il suo amante aveva ragione, perciò, montata la frustrazione e mescolatasi con la collera, ne uscì una frase molto infelice, che, però, non riuscì a rimangiarsi in tempo: “Se qui con me ci fosse Baccino, al tuo posto, mi darebbe man forte e saremmo già in marcia!”

Il piovano si grattò il mento e sussurrò, impassibile: “Baccino è a Roma. Se vuoi, chiamalo qui.”

Era da qualche tempo, ormai, che il fiorentino aveva imparato a mantenersi freddo e a farsi quasi ironico, quando la sua donna nominava un altro uomo, quale che fosse, purché potesse rappresentare per lui una sorta di rivale in amore, e questo atteggiamento spiazzava e zittiva sempre la milanese.

Anche quella volta, la donna restò un attimo immobile e poi tacque, finché non riuscì a trovare le parole giuste per dire: “Intanto manderò mio figlio Galeazzo a Bologna. Questo non me lo puoi impedire.”

“Io non voglio impedire nulla...” protestò, debolmente, il fiorentino: “Vorrei solo che tu non commettessi errori così gravi da non potervi porre rimedio...”

La Sforza, resistendo all'istinto di attaccare dopo quella che le sembrava una critica gratuita, deglutì un paio di volte e poi convenne: “Hai ragione, è finito il tempo dei colpi di testa. Devo essere lucida e non sprecare le poche occasioni che ho.”

Fortunati allargò le braccia, annuendo. Avrebbe volentieri espresso a parole quello che avrebbe fatto lui al posto di Caterina, ma sapeva di non avere la capacità di farlo. Anche se si riteneva un uomo di buon senso e abbastanza addentro alle questioni politiche e diplomatiche, sapeva anche che la Leonessa aveva l'esperienza sul campo di chi aveva guidato in quasi completa solitudine su uno Stato riuscendo a non piegarsi mai, se non a una macina irrefrenabile che aveva schiacciato chiunque avesse davanti, quale era stato l'esercito francese guidato dal Valentino.

“Però Galeazzo a Bologna lo devo mandare. Il Conclave inizierà a giorni, immagino... Dobbiamo essere sicuri che i Bentivoglio siano dalla nostra parte. Con loro e i nostri parenti, e magari qualche fiorentino... Mi chiedo se Bianca stia già muovendo... Lei sa meglio di me come fare certe cose, ma mi chiedo se...” soppesò la donna, ma non terminò il suo pensiero: “Vado da Galeazzo. Gli devo dire che domani deve partire e voglio che sappia come muoversi.”

“Mandagli dietro Scipione.” suggerì il piovano.

“Non so se accetterebbe, con così poco preavviso...” fece la Tigre.

“Accetterà.” ribatté il fiorentino: “Se vuoi gli scrivo già adesso.”

“Va bene.” sospirò lei e poi, senza aggiungere altro andò dal figlio.

Galeazzo prese la novità con un misto di orgoglio e paura. Era fiero del fatto che la madre si fidasse così tanto di lui, ma, allo stesso tempo, temeva di poterla deludere.

“Potrebbe essere che Scipione ti accompagni.” buttò lì la donna e, quando vide la reazione sollevata del figlio, sperò che il suo figlioccio accettasse davvero quell'incarico estemporaneo.

“Se venisse anche lui – precisò il Riario – per me sarebbe una cosa molto buona. Tuttavia, se non dovesse, vi giuro che porterò ugualmente a termine il compito che mi avete dato.”

“Sei sicuro che non ti stia chiedendo troppo?” domandò la madre, guardando il bel volto del diciassettenne e chiedendosi se fosse davvero pronto per rappresentarla a Bologna in un momento tanto delicato.

“Io sono pronto a servirvi fino alla morte.” dichiarò il giovane uomo.

Caterina, colta da uno sprazzo di istinto materno, gli accarezzò una guancia, un po' ruvida per via della corta barba bionda che ormai cresceva abbastanza regolare, e disse: “Sei bello, gentile, intelligente e coraggioso. Sarà molto fortunata, la donna che ti sposerà.”

Il Riario arrossì violentemente e, abbassando gli occhi verdi, bisbigliò: “Siete troppo buona con me... Io... Quando sarà il momento...”

Percependo che, forse, il giovane temeva che quell'esternazione fosse legata a un qualche progetto sul suo immediato futuro, Caterina si sentì in dovere di tranquillizzarlo: “Non voglio metterti fretta, lo sai... Lo dicevo solo perché lo penso. Adesso, dai... Inizia a preparare il tuo bagaglio e scegliti un cavallo. Più tardi decideremo a che ora partirai... Anche in base alla disponibilità di Scipione.”

Il giovane si disse d'accordo e si allontanò, sotto lo sguardo della madre, che stava pensando a come quel figlio, in fondo, avesse preso quel poco di buono che c'era stato in Girolamo Riario e quel poco di buono che c'era in lei. Il destino era stato benevolo, con lui, evitandogli gli eccessi in negativo che avevano contraddistinto i genitori.

Sperava davvero che potesse trovare una persona di valore, così come era stato per Bianca che aveva scelto un uomo ricco di pregi. Anche se il De Rossi apparteneva a una nobiltà in parte decaduta e in difficoltà economica, e anche se era molto più vecchio della sua sposa, alla Tigre era bastato poco per capire ciò che la figlia aveva trovato in lui. Senza contare che la Riario aveva scelto il proprio sposo da sé, il che non era un dettaglio da poco.

Per Galeazzo, quindi, Caterina avrebbe voluto una donna altrettanto valida, una donna che fosse intelligente, forte e bella. Fosse stata anche una serva, non le sarebbe importato: ciò che contava era che il figlio l'amasse e che l'amasse a sua volta. Avrebbe accettato chiunque e sarebbe stata felice per il suo quintogenito, a patto che lui per primo fosse sicuro e felice della sua scelta.

Era riuscita a salvare Bianca, malgrado tutto, da un matrimonio combinato e avrebbe fatto tutto quello che era in suo potere per fare altrettanto anche con il suo erede designato.

 

Era stato un azzardo enorme, ma, quando aveva sentito che sua suocera, Giovanna Malatesta, era stata convocata da Guidobaldo Maria da Montefeltro per importanti e delicatissime comunicazioni, Maria Giovanna Della Rovere non aveva resistito.

Anche se la suocera aveva insistito dicendole che anche lei era stata chiamata dal loro protettore e alleato, la giovane aveva giocato d'astuzia, fingendosi malata e sostenendo di dover badare alla piccola Porzia che, a sua volta, era sempre afflitta da qualche malanno. Quel giorno, in particolare, la Della Rovere sosteneva di avere una nausea fortissima, mentre la bambina – per davvero, purtroppo – aveva un po' di febbre e sembrava soffrire di coliche.

La Malatesta all'inizio si era lamentata della scarsa fibra della nuora, ma poi, messa alle strette dal tempo, si era risolta ad attraversare Venezia da sola con un paio di dame di compagnia e un uomo di scorta, lasciando Maria Giovanna sola coi figli, le bambinaie e la loro guardia del corpo ufficiale, ossia Giovanni Andrea Bravo.

Il piano della giovane era riuscito meglio del previsto e, dopo aver finto anche con le balie di non essere abbastanza in forma per occuparsi in prima persona dei tre figli, la Della Rovere era riuscita a sgattaiolare in camera assieme proprio al veronese.

Sapendo di non avere troppo tempo, erano subito arrivati al dunque e poi, sfiniti dalla passione e dal caldo di quell'agosto che stava quasi volgendo al termine, si misero stesi l'uno accanto all'altra a parlare delle più disparate faccende.

“Ma non sei riuscita a capire nemmeno vagamente quale fosse questa importante novità di cui Guidobaldo voleva parlare a tua suocera?” chiese il mercenario, guardando di sottecchi l'amante.

La ventunenne, col viso ancora rosso, scosse il capo: “Ero troppo concentrata ad aspettare te...” e poi, accigliandosi appena, ricordò: “Ma so che Guidobaldo aspettava notizie certe da Roma...”

“Sulla malattia del papa e del Valentino?” chiese il giovane, puntellandosi un po' sui gomiti.

“Immagino di sì.” annuì lei, sciogliendosi poi un sorriso, mentre Giovanni Andrea le prendeva una ciocca di capelli tra le dita, giocherellandoci e si sporgeva in avanti per baciarla.

“Non so nemmeno io che augurarmi... Che il papa muoia? Che si salvi?” sospirò lui, guardandola malinconico: “Se morisse, per noi potrebbero cambiare tante cose...”

“Il mio amore per te non cambierà mai, quale che sia il papa in carica...” ribatté Maria Giovanna, decisa.

All'improvviso, mentre i due amanti stavano ricominciando a stringersi l'un l'altra, un certo trambusto li mise in allarme. Era evidentemente che la Malatesta era già tornata.

“Vestiti!” ordinò la Della Rovere, mentre lei stessa scattava in piedi e si infilava la veste da notte e la rete per i capelli: “E vattene...” concluse, indicando la porta secondaria, che dava sulla camera adiacente, che, per fortuna, non veniva usata da nessuno.

La Malatesta, per fortuna, era troppo sconvolta da tutto quello che il Montefeltro le aveva detto, sia per rendersi conto, quando arrivò nella stanza della nuora, che il letto era troppo sfatto, per aver ospitato solo una giovane donna con la nausea, sia per capire che il rossore e l'agitazione della giovane poco avevano a che fare col suo malessere.

“Il papa è morto!” riferì: “Il mio parente, il Pandolfaccio, vuole riprendersi Rimini! E Guidobaldo vuole chiedere un prestito da tremila ducati e lasciare Venezia per marciare verso sud!”

La Della Rovere registrò quelle notizie, ma rimase in silenzio, immobile. Il Valentino – e di riflesso il papa – era stato colui che le aveva permesso di liberarsi di suo marito Venanzio, dunque non poteva dire di essere felice di sapere morto Alessandro VI.

Non poteva, però, esprimere apertamente il suo pensiero. Lasciò quindi che la suocera le desse della donna inutile, capace solo di stare male, quando, invece, era necessario essere al massimo delle proprie forze. Giovanna chiese anche se la nipote Porzia stesse meglio e quando la nuora le disse di non saperlo, essendo stata così male da non aver potuto badare a lei, la Malatesta borbottò qualcosa su quanto fosse stato sbagliato far sposare Maria Giovanna al suo povero Venanzio e lasciò la camera.

Solo a sera fatta, dopo cena, quando il palazzo sul canale taceva come le acque tranquille che l'avviluppavano fin nelle fondamenta, la Della Rovere e il Bravo riuscirono a restare di nuovo soli.

Per prima cosa, vinti dal desiderio che avevano dovuto reprimere prima del previsto quel pomeriggio, si abbracciarono e si baciarono, lasciando che per qualche istante il loro amore li portasse via, ma poi si fecero entrambi seri e pensierosi.

“Credi che tuo zio Giuliano abbia qualche possibilità di diventare papa?” chiese Giovanni Andrea.

“Non lo so...” ammise la giovane che, di fatto, non avrebbe saputo dire nemmeno il nome di un componente del prossimo Conclave, se non quelli di alcuni suoi parenti.

“Se lo diventasse, credi che ti chiamerebbe a Roma da lui?” domandò Bravo.

“Non lo so...” rispose di nuovo lei, afflitta all'idea che potesse capitare.

Iniziava a stare davvero bene a Venezia. Anche se doveva sottostare a sua suocera e anche se i suoi tre figli erano sempre lì a ricordarle di come una volta fosse la moglie di Venanzio da Varano, alla fin fine nella Laguna ci stava bene... Perché c'era il suo Andrea, come ormai lo chiamava.

“Credi che ti cercherà un nuovo marito? Magari per comprarsi qualche alleanza o qualche amicizia?” indagò il veronese.

“Non dirlo nemmeno per scherzo.” si difese lei, oltraggiata anche solo all'idea che potesse essere messa sul mercato come un pezzo di carne.

Le era già successo una volta, quando era poco più di una bambina, e non avrebbe sopportato di vedersi vendere al miglior offerente di nuovo.

“Potrebbe capitare.” le fece presente lui, cupo.

“Non mi interessa.” ribatté allora lei, prendendo le mani del suo amante nelle proprie: “Io resterò con te, qualsiasi cosa accada.”

Evidentemente era ciò che Bravo si aspettava di sentire. Le baciò le labbra e poi la fronte e infine la strinse a sé.

“Non ti lascerò nemmeno io, qualsiasi cosa accada.” promise.

Accolta dalle braccia forti e calde del suo amante, Maria Giovanna si sentì inaspettatamente forte e sicura di sé e, all'improvviso, fu sicura che quale fosse il suo destino, con Andrea al suo fianco, sarebbe stato più facile da sopportare.

“Posso venire in camera tua stanotte, o hai paura che ci scoprano?” chiese lui, occhieggiando la sala buia in cui erano.

“Staremo attenti.” fece lei, iniziando ad avviarsi già, tenendolo per mano: “Non ho intenzione di rinunciare più nemmeno a un minuto con te... E poi stasera hanno festeggiato tutti, hanno mangiato e bevuto... Mia suocera starà dormendo come un sasso.”

Bravo sorrise e commentò: “Dormisse sempre così, giorno e notte, non mi allontanerei dal tuo letto nemmeno per mangiare...”

La Della Rovere represse una risata, per paura che qualcuno la sentisse, e, continuando a camminare, appena più veloce, si permise di fantasticare, dicendo: “Sai, in fondo non mi dispiacerebbe se mio zio diventasse papa... A Roma ci sono palazzi tanto grandi, con stanze tanto lontane l'una dall'altra, che non dovremo nemmeno fare attenzione a non farci sentire... E se Giuliano fosse papa, di certo mi scrollerebbe di dosso quell'arpia di mia suocera...”

“E il nuovo marito?” chiese Giovanni Andrea, quando già erano arrivati a destinazione: “Ti faresti scrollare di dosso anche lui?”

“Alcuni mariti provano poco interesse per le mogli... Se dovesse dimostrarsi incline a frequentare certe osterie e i bordelli, di certo non lo scoraggerei. Più tempo concederà ai suoi vizi, più ne avremo noi per amarci come vogliamo...” rispose lei: “Ma adesso non pensiamo al futuro. Abbiamo qui e adesso.”

Il giovane convenne con lei e, senza aspettare altro, la baciò e sussurrò: “Alla memoria del Santo Padre... Scommetto che, per l'uomo che era, apprezzerebbe di più il nostro modo di rendergli omaggio, che quello tributatogli dai chierici...”

Ritorna all'indice


Capitolo 862
*** Desidereremmo che Ottaviano Riario tornasse in Forlì... ***


 

Bartolomeo D'Alviano non riusciva a non ripensare allo sguardo triste che sua moglie Pantasilea Baglioni gli aveva dedicato nel momento in cui aveva capito che l'avrebbe lasciata a Conegliano e non l'avrebbe portata con sé in Romagna.

Il condottiero si sentiva in colpa, specie perché nelle ultime settimane, pur non essendo mai andati oltre a qualche breve stretta di mano, lui e la consorte stavano cominciando a conoscersi meglio e ad andare davvero d'accordo. Che tra loro potesse scoccare la passione o accendersi un interesse reciproco concreto, per il momento, era fuori discussione, almeno per l'uomo, ma la compagnia l'uno dell'altra era stata una piacevole costante dell'ultimo periodo.

Anche se Pantasilea era al sicuro e non sarebbe stata di certo raggiunta dal fratello Giampaolo – il che era sempre il suo più grande cruccio – l'Alviano aveva la sensazione di abbandonarla a se stessa in un mondo denso di pericoli.

Malgrado tutti questi rimorsi morali, però, era stato proprio Bartolomeo, quando aveva saputo della morte del papa, ad accettare all'istante il consiglio di Fabio Orsini, di lasciare il servizio dei veneziani e di mettersi in prima linea per ribaltare lo strapotere dei Borja.

Non era stata tanto la voglia di aiutare Pandolfo Malatesta, che l'aspettava non lontano da Rimini per riprendere la città, quanto più un riflesso sentimentale, che l'aveva portato ad ascoltare le parole di Fabio molto di più di quello che avrebbe fatto se il suo cognome non fosse stato Orsini. Anche se era una cosa stupida, per Bartolomeo era un po' come se la sua prima moglie, la sua amatissima Bartolomea, cercasse di dargli un'indicazione per tramite del parente.

“Quando ci fermeremo per la notte?” chiese a un certo punto uno dei quindici cavalieri che lo seguivano.

La giornata stava volgendo al termine, e il sole calava all'orizzonte, anche se il caldo di quella fine d'agosto non demordeva nemmeno per un istante.

“Voglio arrivare a Cesenatico presto.” disse il condottiero, parlando lentamente per far sì che la sua povera lingua non si aggrovigliasse come spesso faceva, da che era stato ferito: “Cavalchiamo ancora due ore e ripartiamo prima dell'alba.”

Avvezzi al suo stile di vita spartano e ordinato, gli uomini che lo seguivano non ebbero nulla di ridire, e solo un cavallo nitrì in segno di impazienza. L'Alviano era soddisfatto dei soldati che aveva con sé e sperava che aiutare il Pandolfaccio fosse solo l'inizio di un riscatto che aspettava ormai da anni. A volte ripensava ancora a come lui e la sua prima moglie fossero stati a un soffio dall'uccidere i giovani Borja e, quindi, dal distruggere sul nascere quel diabolico castello di carte che il papa aveva creato grazie al Valentino...

Tutto quello che poteva fare era cercare di rimediare dando tutto se stesso per distruggere quanto creato dal pontefice e da Cesare. Una volta che si fosse rifatto una posizione solida, allora avrebbe tenuto Pantasilea sempre con sé, difendendola com'era suo dovere di marito fare e, con l'aiuto di Dio, si sarebbe sentito di nuovo un uomo degno di farsi chiamare tale, come quando era sposato con la sua adorata Bartolomea.

 

Caterina si passò una mano sulla fronte, e lisciò ancora una volta la lettera di Giambattista Tonello, come se le fosse indispensabile per capire ancora meglio le parole di quel suo partigiano che, di concerto con Numai e con altri, la invocava e la pregava di ritornare a Imola e a Forlì.

La Tigre non poteva certo non dirsi tentata dal rispondere subito e con toni entusiastici, assicurando la sua partenza, la sua disponibilità a guidare un esercito e ritornare in Romagna... Ma era una donna abbastanza intelligente da capire che quelle, per ora, erano solo fantasie. C'erano ancora troppe cose da definire, e troppe incognite legate al nuovo papa. Cosa poteva fare lei, in concreto, quasi senza soldi e senza più né un titolo né un aggancio sicuro a Roma?

Galeazzo era partito e con lui Scipione e la Sforza sperava che, tramite loro, almeno Bologna si dimostrasse un appiglio stabile, ma per il resto tutto era ancora fumoso e confuso. La donna sperava che il figlio potesse trovare il modo di sussurrare le parole all'orecchio della cugina Ippolita Sforza, che, come tutti ormai sapevano, aveva molta influenza sul marito, Alessandro Bentivoglio, che, a sua volta, cominciava a influire molto sulle scelte del padre, Giovanni Bentivoglio.

Galeazzo era sveglio e sapeva bene quale fosse il suo compito, e Caterina confidava nel fatto che sua nipote Ippolita fosse una giovane acuta e pragmatica, come veniva descritta da tutti, ma anche dai modi dolci, all'occorrenza, e potesse quindi vincere un po' la timidezza del Riario, portandolo a esprimersi con lei in modo diretto e schietto.

Se almeno lui fosse riuscito a ingraziarsi Bologna, la Tigre avrebbe potuto ragionare meglio sul caos che imperversava in Romagna.

Tonello scriveva che a Imola, più ancor che a Forlì, in molti aspettavano di sapere chi sarebbe stato il nuovo pontefice, prima di schierarsi apertamente per questa o quella fazione. Alcuni, addirittura, invocavano il ritorno di Antonio Maria Ordelaffi almeno a Forlì, anche se la sua presenza sarebbe stata sinonimo di una fortissima ingerenza da parte di Venezia. Altri volevano Caterina e solo Caterina. Altri ancora volevano chiunque, tranne Caterina. La maggior parte, però, ancora non si decideva.

Stando a quello che riportava Tonello, il Commissario Generale in Romagna di Firenze, ossia Giovan Battista Ridolfi, stava cercando di spingere molto affinché i forlivesi propendessero per la Leonessa e non per l'Ordelaffi. Alla milanese non dispiaceva affatto quest'indicazione, tuttavia si chiedeva cosa Firenze si aspettasse in cambio da lei, per una simile pubblicità.

Non sapendo più cosa pensare, venuta in parte meno la distrazione che le dava Galeazzo nel far addestrare Bernardino e Giovannino – che, lasciati senza la guida del fratello maggiore, passavano buona parte del tempo a rincorrersi e fare la lotta – la Tigre decise di provare a cercare una attimo di pace in compagnia di Pier Maria.

Il bambino era sempre tranquillo e di rado si lamentava per qualcosa. Non aveva ancora un anno, ma dimostrava una viva intelligenza e il suo profilo si stava facendo sempre di più un misto di quelli della madre e del padre, quindi per la Sforza era un po' come riavere con sé Bianca.

Congedata la balia, che dichiarò di voler usare quel momento libero per riadattare un abito di Sforzino, diventato ormai un po' stretto, la Leonessa restò sola con il nipote che, stremato dal caldo ancora asfissiante, non riusciva a dormire.

Catturata in fretta la sua attenzione, la nonna iniziò a raccontargli una delle storie che più erano piaciute anche alla Bianca bambina, quella di Bianca Maria Visconti. Ricordava molto bene quando narrava le vicende della bisnonna alla figlia, quando ancora vivevano a Roma. Era uno dei pochissimi momenti in cui era riuscita a trovare una breve connessione coi suoi tre figli maggiori da piccoli.

Anche il De Rossi sembrava apprezzare molto e, anche se era ovvio che non potesse capire appieno la storia, ogni tanto emetteva un gorgoglio o un versetto di apprezzamento, specie quando la Leonessa cambiava voce per imitare il forte Francesco Sforza o lo scostante Filippo Maria Visconti.

“Allora? Ci sono novità?” chiese Caterina, quando vide entrare in stanza Fortunati, che teneva lo sguardo basso, con espressione seria.

L'uomo aveva aspettato un po', prima di andare a cercare la milanese, dopo aver ricevuto e letto una missiva da parte dei Salviati. C'erano alcune novità che doveva condividere con lei, ma da un lato temeva il momento in cui gliene avrebbe parlato, perché conosceva la natura della sua amante e immaginava che alcune delle notizie che le avrebbe riportato l'avrebbero gettata nell'agitazione più totale, facendole dapprima desiderare la battaglia, l'impeto e la furia e poi facendola deprimere, nel momento in cui si fosse resa conto ancora una volta della propria momentanea impotenza.

“Da Firenze stanno passando alcuni Cardinali diretti a Roma per il Conclave, ma i Salviati non mi hanno specificato chi di preciso, tranne il Cardinale Ippolito Este...” iniziò a dire Francesco.

“E come mai il suo nome l'hanno fatto?” chiese la Tigre, un po' stupita: “Pensano che possa favorire in qualche modo la nostra causa?”

“Anche volendo, dubito che potrebbe farlo...” rispose il piovano, scuotendo il capo: “A quanto pare è caduto da cavallo, a Montebuono, e la bestia gli si è rovesciata addosso, rompendogli una gamba...”

La Sforza, che pur non credeva molto che un ferrarese avrebbe spinto troppo per il Della Rovere come nuovo papa – malgrado, in linea teorica, dovesse avere più interesse all'elezione di Giuliano che di un romano o, peggio ancora, di uno straniero, francese o spagnolo che fosse – rimase comunque contrariata da quella notizia.

“Sembra che stia abbastanza bene, ma si è fermato a Firenze, per curarsi...” concluse Fortunati.

“Immagino ci sia altro, che tu debba dirmi.” lo incalzò allora Caterina, dando distrattamente una carezza a Pier Maria, che la guardava in ansia, quasi percepisse la sua tensione: “Non credo che la gamba rotta di un Cardinale ti preoccupi tanto...”

“Dicono che Giampaolo Baglioni abbia lasciato Firenze...” cominciò allora il fiorentino.

“Non sapevo nemmeno che si nascondesse in città...” ribatté la donna, con tono d'accusa, quasi a voler rimproverare Francesco per non averle fatto sapere prima quel dettaglio che, per lei, in fondo, aveva una rilevanza relativa.

“Lui e suo cugino Gentile... Hanno fatto ricostruire il ponte di Chigi sul Chiana – spiegò il piovano, cercando di essere rapido, per evitare domande e reazioni scomode – e si sono diretti con trecento fanti e cento cavalli verso Castiglione e da lì, forse, alla torre di Beccatiquello...”

“Vuole riprendersi Perugia?” chiese Caterina, fredda.

“Così sembra.” annuì lui.

“E Firenze lo aiuterà?” chiese ancora lei, guardando verso il nipotino, che aveva ricominciato a giocherellare, mettendosi in bocca il cavaliere di legno che gli aveva lasciato suo zio Galeazzo.

“Così sembra.” ripeté Francesco.

“E il Pandolfaccio si sta per riprendere Rimini.” sospirò la Leonessa.

“Sempre che riesca ad andare oltre Cesenatico... Pare che abbia saccheggiato il porto, ma la città potrebbe non dichiarare la resa... Troppi l'hanno odiato, quando ne era signore...” ribatté Fortunati.

“Intenderesti dire che capiterebbe lo stesso anche a me? Mi sono fatta odiare troppo?” lo pungolò la donna.

“In realtà...” l'uomo sapeva di non poter tacere quel genere di cose a Caterina, anche se avrebbe preferito poterlo fare, per tenerla tranquilla: “In realtà Firenze vorrebbe puntare su di te per fare della Romagna una terra amica della Signoria.”

“Che intendi dire, di preciso?” chiese lei, dimenticandosi per un istante di Pier Maria che, confuso dall'improvvisa disattenzione della nonna, aveva aggrottato la fronte per qualche secondo, tornando poi a giocherellare da solo.

“I Dieci di Balia, anche tramite Machiavelli, stanno prendendo contatti sempre più frequenti con Giovan Battista Ridolfi, che è il Commissario Generale per Firenze in Romagna, per capire quanto spazio di manovra ci sarebbe per rimetterti a capo di Imola e Forlì, magari usando Ottaviano come alfiere, ma tenendo te come vera regnante.” disse il fiorentino, rapido e secco come un barbiere intento a estrarre un molare dolorante.

“Mi darebbero un esercito..?” domandò la Tigre, posando una mano sulla testa bionda di Pier Maria, per farlo stare in silenzio, mentre attendeva la risposta.

Il piovano sollevò le sopracciglia: “Io questo non lo so...”

“Voglio vedere i Dieci.” dichiarò la donna, ferma: “Li voglio vedere il prima possibile. Vogliono che io sia una loro serva in Romagna? Staremo a vedere. Mi diano un esercito, e riprenderò Imola e Forlì. Quello che sarà poi, lo decideremo io e loro parlandone di persona. Non esiste che loro decidano per me e mi usino come un burattino...”

Il piovano, che temeva una presa di posizione simile, alzò entrambe le mani e la pregò, con tono quasi supplice: “Ragiona, Caterina... Non prendere sempre tutto di petto... Non sappiamo nemmeno che papa sarà eletto...”

“Faremo eleggere Giuliano. Sarà anche più facile del previsto, se Firenze ci aiuterà. E Giuliano non mi potrà certo ostacolare...” fece lei, cercando di non alzare la voce, sia per non far agitare il nipotino, che la fissava in silenzio, sia per evitare che qualcuno entrasse nella stanza per controllare che stesse accadendo: “Siamo parenti, in fondo.” soggiunse, ricordandosi anche di come, molti anni addietro, il Della Rovere fosse stato l'unico a concordare con lei, all'aggravarsi della salute di Sisto IV sulla necessità di fare qualcosa, pur contro il volere di Girolamo Riario.

“Hai passato anni a gettare fango sui Riario...” cominciò a dire Fortunati, e a quelle parole, la Tigre ringhiò con tutta la sua veemenza, senza più curarsi né di Pier Maria né di eventuali curiosi.

“Sono i Riario che hanno gettato fango su di me! Sono loro che mi hanno rovinato la vita!” sbottò e poi, sempre accaldata, ma appena più controllata, proseguì: “Il mio erede designato, Galeazzo, porta quel cognome. È un dato di fatto. Giuliano non potrà rifiutarsi di agevolare un suo cugino in un momento in cui ha bisogno del sostegno di chiunque.”

Il piovano stava per ribattere di nuovo, ma la Sforza non aveva alcuna voglia di ascoltarlo. Capiva la sua cautela, ma vi vedeva dietro anche il classico modo di pensare e agire di un uomo di pensiero e non d'azione. Se lei era riuscita a mantenere il controllo di uno Stato da sola, per anni, era stato anche perché, quando ce n'era stato bisogno, aveva saputo agire.

“Organizzami un incontro coi Dieci di Balia e basta.” concluse quindi lei, prendendo in braccio Pier Maria, quasi che fosse un gesto adatto a sancire la fine della discussione: “Voglio vederli il prima possibile.”

“Non ti riceveranno mai.” provò a ribattere Francesco.

“E perché no? Sono loro, alla fine, che mi hanno tirata in mezzo...” la voce di Caterina era ferma, quasi ironica, mentre Fortunati si era fatto ancor più cupo.

“Perché sei una donna e loro, comunque, vorrebbero che fosse Ottaviano a guidare un eventuale esercito e non...” iniziò a dire lui, ma venne subito fermato.

“Vogliono Ottaviano, ma pretendono che poi sia io a gestire tutto quanto...” sbuffò la Leonessa: “Io sono entrata alla Signoria, anche se le donne là non possono andare... Andrò anche dai Dieci di Balia. Non mi spaventano. Ho affrontato uomini ben più pericolosi di loro... Organizza l'incontro e basta.”

“Altrimenti?” chiese il fiorentino, più per provare a prendere ancora tempo, che non perché intendesse davvero ribellarsi a un ordine della sua amata.

“Altrimenti – rispose la milanese, ormai alla porta, col nipotino stretto al collo – scordati di passare la notte nella mia camera per un bel po' di tempo...”

 

Giampaolo Baglioni aveva la spiacevole sensazione che il tempo stesse scorrendo troppo veloce, così veloce da non poterlo afferrare nemmeno con la punta delle dita. Tutto concorreva contro di lui, benché si fosse mosso il prima possibile.

Aveva lasciato Firenze con il cugino Gentile non appena era stato certo che il papa fosse morto, eppure non era stato abbastanza veloce a fare tutto il resto. Prima aveva dovuto ricostruire il ponte di Chigi, poi da Castiglione era stato alla torre di Beccatiquello, da lì era corso a Panicale e poi a Magione, dove aveva dovuto fermarsi, in attesa dei rinforzi promessi sia da Firenze sia da Siena.

Quella, forse, era stata la pausa fatale. Carlo Baglioni aveva saputo della sua presenza e l'aveva sfidato in campo aperto a San Manno. Battere Carlo sarebbe stata la soluzione a tutti i suoi problemi, dato che era lui, al momento, ad avere in pugno Perugia... Ma Giampaolo aveva potuto solo sfilarsi, evitando lo scontro, non avendo soldati a sufficienza per reggere un confronto e, nottetempo, si era messo in marcia per Marsciano. Solo una volta arrivato lì era stato raggiunto dagli – sparuti – aiuti promessi, portati da Francesco Dei Barzi, Ludovico Oddi, coi suoi soldati di Foligno, e uomini di Piero Del Monte.

Aveva ordinato le fila, si era incamminato verso Torgiano, sicuro che là lo aspettasse Baldassarre Signorelli, ma non poteva esserci marcia sufficientemente veloce per vincere contro lo scorrere incessante del tempo.

A Roma, lo sapeva bene, si stava preparando il Conclave. Doveva essere ormai questione di giorni, e le chiacchiere davano per vincente un francese, il Cardinale d'Amboise, che avrebbe fatto da protettore dei Borja, mantenendone, per certo, il dominio in centro Italia.

Che poteva fare, a quel punto? Invece che cercare di riprendersi il perugino, avrebbe dovuto dare un disperato assalto a Roma? E per far eleggere chi? Un Orsini, sperando che la famiglia romana ricordasse il vecchio legame matrimoniale tra il suo attuale cognato Bartolomeo D'Alviano e la defunta Bartolomea Orsini? Doveva sperare in uno spagnolo, che avrebbe fatto qualsiasi cosa, pur di cancellare ogni opera borgiana dalla faccia della Terra? O magari un ligure, un Della Rovere, una carta inattesa, che avrebbe riportato lo status quo? O, perché no, un Medici, che avrebbe fatto di Roma una piccola Firenze?

“Voglio che mio cognato ci raggiunga subito.” disse, quella sera, davanti al fuoco da campo, guardando le fiamme: “Alla fine gli ho concesso di sposare mia sorella Pantasilea solo per potermi servire di lui in guerra, in caso di bisogno.”

Il cugino Gentile, che era un po' meno in pena di lui in quei giorni, sollevò le sopracciglia e domandò: “Credi sia una buona idea? Non sta già aiutando il Pandolfaccio a Rimini?”

“Il Pandolfaccio è stato rifiutato dalla città... Dagli qualche giorno, al massimo una settimana, e capirà che la sua campagna è fallita, e mio cognato sarà libero.” ribatté il Baglioni: “Con lui sarà più facile... Sa come muoversi, davanti a una città chiusa...”

“Vuoi usare la sua abilità in un assedio? Credevo avremmo attirato Carlo fuori Perugia, per sfidarlo lontano dalle mura e...” cominciò a dire Gentile, ma il cugino scosse il capo.

“Io non so più nulla – disse, incrociando le braccia sul petto – so solo che le nostre speranze potrebbero finire con l'elezione di un nuovo papa e quindi voglio fare qualcosa, qualsiasi cosa, prima che il Conclave si riunisca e si sciolga eleggendo un nuovo Pietro...”

“Allora chiama qui Bartolomeo. Non ti dirà di no.” concluse Gentile, con tono di ovvietà.

Giampaolo fece un sospiro pesante e poi, più confuso di prima, malgrado sentisse di aver già preso la decisione, si alzò e borbottò: “Vado a dormire. Il sonno è un pessimo consigliere, anche in guerra...”

 

Pandolfo Malatesta si scostò una ciocca di lunghi e unticci capelli neri dal viso e poi si abbassò a bere un po' d'acqua direttamente dal secchio del pozzo.

Ora che era di nuovo in una città – Pesaro, e non Rimini, purtroppo – avrebbe dovuto tornare a farsi avvezzo a modi più civili, ma non aveva né voglia né tempo per aspettare che qualcuno gli porgesse un calice. Aveva sete, era stanco ed era arrabbiato.

I riminesi non l'avevano voluto e avevano avuto il coraggio di respingerlo con le armi e non solo con le invettive. Forse avrebbe potuto aver la meglio su di loro, specie avendo a dargli manforte Bartolomeo D'Alviano, Giampaolo Manfrone e Filippo Albanese, ma poi come avrebbe fatto a mantenere l'ordine?

Tutto ciò che era riuscito ad agguantare, in quei folli giorni di marcia e battaglia, erano i proventi del saccheggio di Cesenatico. Se non altro, aveva razziato abbastanza cibo e denaro da sfamare e soddisfare il suo esercito per qualche tempo, ma poi, come avrebbe fatto a placarli?

L'unica cosa sensata che sentiva di poter fare era riorganizzare le truppe, scoprire esattamente chi stesse guidando la resistenza a Rimini e poi attaccare di nuovo, questa volta tentando il tutto e per tutto.

Tuffò una mano nel secchio e si buttò un po' di acqua sul viso, per rinfrescarsi, dopo quella giornata di sole cocente. Quell'agosto sembrava non finire mai. Da che era morto il papa, poi, il Malatesta aveva la sensazione che il sole mordesse con ancor più ferocia, quasi che il defunto Borja volesse vendicarsi su tutti loro tramite i suoi raggi incandescenti.

Pesaro era una città, secondo il Pandolfaccio, allo sbando. Non voleva fermarsi lì più dello stretto necessario. Certo, il grosso problema era che, scaduto l'accordo primario per l'aiuto nel riprendere Rimini, Bartolomeo D'Alviano l'aveva già salutato, per un incarico più remunerato, ossia scortare alcuni dei Bentivoglio in Bologna.

Poteva sempre chiedere aiuto a Venezia... Dopotutto era già indebitato con il Doge fino al collo, uno zero in più o in meno sulle sue cambiali non avrebbe fatto poi tutta questa differenza...

“Mio signore – fece Manfrone, raggiungendolo accanto al pozzo – avete altri ordini, per oggi? O devo chiedere di servire il rancio della sera?”

Il Malatesta, con la barba incolta che grondava acqua, simile a un leone che avesse appena sollevato la criniera dal sangue di una preda, lo guardò per un lungo secondo e poi sussurrò: “Per oggi si serva il rancio e basta. Che domattina tutti gli uomini siano pronti, due ore prima dell'alba, per una rassegna. Voglio ricostruire i ranghi, prima di rimetterci in marcia.”

Il mercenario avrebbe voluto chiedere 'in marcia per dove?' ma si trattenne e, chinando appena il capo, disse solo: “Come comandate.”

 

Caterina era molto più nervosa di quanto non avrebbe creduto di essere. Il viaggio verso Firenze era stato più semplice del previsto, ma abbastanza lungo, e le aveva dato troppo tempo per ragionare sul da farsi.

Paradossalmente, se fosse partita da Castello in sella a un cavallo veloce, galoppando fino in città, probabilmente sarebbe arrivata dai Dieci di Balia senza fiato, ma con ancora la mente lucida e la lingua sciolta, sicura di quello che avrebbe dovuto dire e fare. Il dondolio della carrozza, invece, e le mille raccomandazioni di Fortunati, che le aveva ricordato di continuo di quanto fosse stato complicato farle avere quel colloquio e in così breve tempo, avevano fatto sì che la sua mente si impantanasse sempre di più in dubbi e ansie, tanto che, alle porte di Firenze, quasi fu tentata di chiedere un retro front e tornare alla villa.

Si chiese il perché di quello sprazzo di paura. Prima non avrebbe avuto quel genere di tentennamenti. Era forse perché ora, morto Lorenzo il Popolano, stava finalmente raggiungendo una parvenza di stabilità? Era la sensazione di mettere a rischio quella specie di tranquillità che aveva trovato alla villa, dopo aver recuperato anche Giovannino?

La Leonessa si stava ancora interrogando silenziosamente, quando dovette scendere dal calesse e farsi guidare fino alla sala in cui i Diedi di Balia l'avrebbero accolta.

Mentre avanzava a passi distesi, sentendo la voce che l'annunciava, Caterina ebbe la sensazione di presentarsi alla giuria di un processo, più che a un organo di Stato che fosse lì per collaborare con lei.

Gli uomini che le stavano davanti, assisi ciascuno su di un alto scranno, la fissavano in silenzio, in modo tanto torvo che la Tigre, suo malgrado, si trovò ad abbassare lo sguardo. Era così tesa che non aveva focalizzato nessuno dei loro volti. Se anche in mezzo a loro ci fosse stato qualcuno di noto, non se ne sarebbe accorta.

Benché nessuno parlasse, si sentiva giudicata. In quel momento si pentì di aver raccolto i capelli bianchi alla guisa fiorentina, e di non averli lasciati sciolti, così come aveva sempre fatto in vita sua.

Si domandò se quegli uomini la trovassero vecchia e grassa, diversa dalla donna che era sempre stata loro descritta, di versa, anzi, irriconoscibile rispetto a quando si era presentata alla Signoria, alla vigilia della campagna del Valentino, per metterli in guardia con una minaccia.

Nervosamente, si prese una mano nell'altra e si schiarì la gola, ma, appena prima che riuscisse a dire una parola, una voce che riconobbe all'istante, chiese: “Non avete nulla da dire? Avete chiesto voi questo incontro...”

Quasi felice di poter avere in interlocutore non sconosciuto – per quanto a lei poco gradito – la Sforza finalmente alzò gli occhi, seguendo la direzione della voce, e trovò quelli un po' sporgenti di Machiavelli.

Tronfio nel suo ruolo, felice di essere nel manipolo di uomini che potevano in parte decidere le sorti di Firenze, Niccolò la squadrava dall'alto al basso, con un mezzo sorriso di scherno, eppure, tra tutti, era stato l'unico a decidere di rompere il silenzio e l'aveva fatto anche per venire in soccorso della Leonessa. Malgrado l'antipatia reciproca che li aveva sempre allontanati, nel profondo la stimava e dunque non voleva metterla inutilmente in difficoltà. Senza contare che la milanese serviva a Firenze più di quanto probabilmente lei stessa comprendesse, quindi non era il caso di spaventarla oltre.

“Ho chiesto questo incontro – prese allora la parola Caterina, continuando a fissare Machiavelli, come se nella stanza ci fossero solo loro due – perché so che volete rimettermi a Imola e a Forlì.”

Ci fu un breve brusio che Niccolò, ormai padrone della discussione, mise a tacere con un cenno della mano, per poi rivolgersi di nuovo alla donna: “Stiamo solo valutando se sia opportuno favorire una vostra restaurazione.”

“Potevate interpellarmi, comunque.” ribatté pronta la Tigre, sentendo un po' del vecchio ardire tornare a scorrerle nelle vene.

“Il nostro Commissario a Forlì sostiene che voi possiate essere una buona scelta – riprese Machiavelli, cauto – nella vostra stessa persona o in quella di vostro figlio Ottaviano... Ma non ci è ancora chiaro se la popolazione vi acclamerebbe o vi caccerebbe, com'è successo qualche giorno fa a Pandolfo Malatesta a Rimini...”

La Leonessa incassò quella notizia senza fare una piega, benché dentro di sé si sentisse morire. Le importava relativamente la sorte del Pandolfaccio, ma in quel caso specifico una sua riuscita sarebbe stata una fiamma di speranza anche per lei. Sapere che la riconquista di Rimini era fallita per il dissenso popolare, la spense un po'.

Tuttavia, allargando le spalle, sporse in fuori il mento e, ostentando una gran sicurezza di sé, fece notare: “I forlivesi mi vorrebbero, così come gli abitanti di Imola.”

“Ne siete sicura?” il tono di Niccolò parve quasi speranzoso, più che canzonatorio, come si sarebbe invece attesa la donna.

“Certo.” annuì lei, ferma.

“Eppure quando il Duca Valentino vi ha attaccata, la popolazione vi si è ritorta contro a Imola e vi ha abbandonata a Forlì...” fece presente il fiorentino: “Qualcuno dice che al momento sarebbero più propensi a farsi comandare da Antonio Maria Ordelaffi, che non da voi...”

“Mettersi sotto l'Ordelaffi sarebbe come mettersi nel pugno del Doge!” sbottò la Tigre, sorvolando sulla prima parte del discorso di Niccolò.

“Intanto, visto che siete qui, diteci se sareste disposta a collaborare con Firenze in questo senso, perché se, invece, avete deciso di fare la nonna e mettervi a cucire davanti al camino, come sarebbe giusto per una donna, specie della vostra età, allora cercheremo altrove...” tagliò corto il fiorentino.

“A quarant'anni una donna come me non ha ancora voglia di mettersi a cucire davanti al camino, Machiavelli.” ribatté Caterina, aspra: “Datemi un esercito, e riconquisterò Forlì in un giorno.”

“Non correte.” sospirò Niccolò: “Comunque abbiamo inteso le vostre proposizioni e ne siamo lieti.”

La Tigre si accorse solo in quel momento che il discorso era concluso. I Dieci di Balia, uno dopo l'altro, le fecero un breve cenno col capo, e poi arrivarono due guardie armate e la scortarono fuori dalla sala.

“Voglio degli incontri regolari con questi dieci idioti.” fece la Leonessa, non appena fu di nuovo con Fortunati, che aveva atteso per tutto il tempo sotto al porticato, in fibrillazione.

“Com'è andata?” chiese lui, apprensivo.

“Hai sentito quello che ho detto?” ribatté lei, rabbiosa, incredula di essere stata liquidata tanto in fretta da una nullità quale era Machiavelli: “Vai da loro e fissami un altro incontro. Voglio essere messa costantemente a parte di quello che fanno. Se usano il mio nome, lo voglio sapere. Non sono una bambola di pezza da usare e gettare secondo il loro capriccio...”

Siccome Francesco restava lì immobile, le labbra appena schiuse, forse incerto se dire qualcosa o meno per provare a calmarla, Caterina non riuscì più a trattenersi.

Sfogando la frustrazione sull'unico uomo su cui in quel momento poteva riversare ogni suo malessere, esclamò: “Muoviti! Corri a sentire quando potrò tornare qui a discutere! Così poi potremo tornare alla villa... Non ho più voglia di stare a Firenze...”

Fortunati, non avendo né il coraggio né la forza per contrastarla, si morse il labbro e partì per eseguire quanto ordinato.

Solo in quel momento, rimasta sola, la donna si rese conto di quanto caldo facesse, di quanto sole ci fosse, di quanto lo sterco dei cavalli in terra, poco lontano dalla carrozzina che l'attendeva, puzzasse e soprattutto di quanto lei si sentisse stanca e sudata.

Era così presa da tutte quelle sensazioni che, nel sentire dei passi alle sue spalle, fu così certa che si trattasse di Fortunati, da parlare prima di accertarsi dell'identità dell'uomo che l'aveva appena raggiunta: “Allora? Quando avrò il piacere di parlare ancora con quei dieci idioti?”

“Per quello dovete aspettare che torni quell'asceta di quel vostro pretino...” ribatté Machiavelli, a voce bassa, arrivandola accanto: “Ma vi consiglio di stare attenta alle parole che usate... Siamo a Firenze, non a Forlì. Qui se sentono una donna parlare come facevate voi nella vostra rocca, non reagiscono bene.”

La Leonessa si maledisse per essere stata tanto leggera, ma poi si accigliò e chiese: “Perché siete qui?”

“Tra me e voi non c'è mai stata molta amicizia.” iniziò a dire Niccolò, sussurrando, gli occhi bassi e il capo un po' chino: “Ma a volte bisogna mettere da parte le proprie propensioni e decidere in base alle convenienze e credo che al momento convenga a entrambi essere in accordo.”

“Parlate.” gli concesse la milanese, trovandosi d'accordo con lui.

“Firenze non può rischiare, checché ne dicano gli altri, di trovarsi Venezia in Romagna. L'Ordelaffi a molti piace, perché lo ritengono un fantoccio molto più manovrabile di voi, ma proprio perché è così, il Doge, che ne è il protettore, lo userà contro di noi alla prima occasione.” riassunse Niccolò, parlando in fretta, ma assicurandosi, con uno sguardo ogni tanto, che la sua interlocutrice lo seguisse e lo capisse: “Fate quindi in modo che vostro figlio Ottaviano o chi per lui si dimostri un uomo sufficientemente valido affinché Firenze si senta avvantaggiata nel fornirgli il necessario supporto per riprendere sia Imola sia Forlì.”

“Lasciando stare i miei figli, ci sono io.” si propose Caterina.

“Forlì, in particolar modo, deve acclamare a furor di popolo il nuovo governo... E sappiamo entrambi che voi non sareste acclamata a furor di popolo. Non vi si lascerebbe nemmeno fare due giri di piazza su tre, probabilmente.” sospirò Machiavelli, sistemandosi con una mano il ciuffo ribelle di ricci scuri.

“Questo lo dite voi.” rispose Caterina, offesa.

“Questo lo pensa la maggior parte della gente e quindi è la verità per il pensare comune. E Firenze non ha abbastanza mezzi e forze per mettersi contro il pensare comune.” disse l'uomo, allargando appena le braccia: “Pensateci. Al prossimo incontro ne discuteremo meglio.”

Detto ciò, le fece un inchino ossequioso ai limiti del sarcastico, e la lasciò. Fortunati, che stava tornando, fece in tempo a vedere solo quella mossa e la smorfia della Tigre.

“Cosa voleva?” le chiese, mentre l'aiutava a salire sul calesse: “Cosa ho appena visto, di preciso?”

“Hai visto una volpe che cerca di rendere appetibile l'uva alla tigre affinché l'aiuti a prenderla in cambio di qualche chicco.” borbottò la Sforza: “Andiamo a casa, sono stanca.”

“Vuoi passare da San Lorenzo, sulla tomba di Giovanni?” chiese, premurosamente, il piovano.

La donna ci pensò un attimo e poi scosse il capo: “No. Voglio andare a casa. Giovannino mi aspetta...”

Ritorna all'indice


Capitolo 863
*** Bona opinio hominum tutior pecunia est. ***


 

Galeazzo era stato messo in attesa in una delle sale del palazzo dei signori di Bologna. Da un lato, le spesse pareti di quella dimora lo stavano difendendo dal caldo tremendo che ancora attanagliava la città, ma dall'altro, proprio la loro coriacea corazza lo stavano come isolando dal resto del mondo, in una bolla di silenzio e trepidazione che gli incuteva timore.

Il Riario era un po' in pensiero all'idea di incontrare Ippolita Bentivoglio. Era stata la cugina a chiedere di vedersi da soli, e il Riario era stato felice di quell'invito, che gli aveva evitato l'imbarazzo di farsi avanti per primo per chiedere un abboccamento. Tuttavia, l'intraprendenza della giovane, che aveva la stessa età di sua sorella Bianca, aveva quasi spaventato il ragazzo.

I Bentivoglio erano stati scortati a Bologna giusto il giorno prima da Bartolomeo d'Alviano, che era, si diceva, ripartito immediatamente per raggiungere la Toscana, dove avrebbe dovuto ricongiungersi col cognato, Giampaolo Baglioni, probabilmente per poi marciare alla riconquista di Perugia.

Galeazzo aveva inizialmente sperato di poter incontrare direttamente Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, ma questi aveva dato precedenza a un altro ospite, molto più illustre di lui, ossia il Marchese di Mantova, Francesco Gonzaga.

Questi era arrivato in città con cinquanta armigeri e duecento altri uomini tra stradiotti e cavalleggeri. Era stato Giovanni Bentivoglio stesso a chiedere di poterlo ospitare qualche giorno in Bologna, nel suo palazzo. Non capitava tutti i giorni, in fondo, di poter avere sotto al proprio terro il comandante delle truppe italiane che il re di Francia stava inviando a Napoli contro gli spagnoli.

Galeazzo aveva sentito dire che il Gonzaga, però, già il giorno del proprio arrivo, aveva manifestato qualche sintomo di malaria, anche se ciò non aveva impedito al Bentivoglio di dedicarglisi completamente.

In realtà il Riario aveva avuto mandato, da parte della madre, di parlamentare in primis con Ippolita, quindi le cose stavano andando meglio del previsto, anche se al giovane avrebbe fatto piacere confrontarsi con il signore della città in persona. Sperava che, prima della fine della sua missione diplomatica, si riuscisse comunque a organizzare un incontro e, in quel caso, avrebbe fatto sì che anche suo fratello Cesare presenziasse.

Era da molto tempo che stavano lontani, ma, seppur con una certa freddezza, avevano ritrovato in fretta una discreta confidenza. Discorso diverso, invece, per Ottaviano, che in quei giorni era vicino a Piacenza e non aveva voluto sentire ragioni, rifiutandosi in ogni modo di raggiungerli a Bologna.

Galeazzo si stava ormai perdendo nei suoi pensieri, quasi incapace di misurare il tempo che stava trascorrendo ad aspettare la cugina Ippolita, quando sentì un leggero sferragliare di armature e, subito dopo, la voce di una giovane dire: “Siete mio cugino, vero? Perdonatemi, se vi ho fatto attendere, non ho potuto liberarmi prima...”

Il Riario fece un profondo inchino e accettò la mano della cugina, per baciagliela. Ippolita guardava con curiosità a quel giovanotto di quasi diciotto anni, cercando in lui qualche tratto comune al proprio volto. In fondo, era figlio di sua zia Caterina, era plausibile riscontrarvi qualche somiglianza.

Galeazzo aveva un bel viso, il naso greco e uno sguardo vivo e intelligente, con due iridi di un verde molto acceso. Aveva i capelli abbastanza corti, castano chiaro, appena mossi, e le guance, per quanto ben rasate, tradivano qualche rado accenno di barba biondiccia.

Aveva un bel fisico, era alto e slanciato, muscoloso, ma armonioso, come qualcuno che avesse passato buona parte della propria vita a fare esercizio fisico, ma senza mai esagerare in una o nell'altra disciplina.

Le sue mani, quando avevano preso quella di Ippolita, si erano dimostrate forti e gentili allo stesso tempo. Di certo, pensò la Sforza, quello era il diamante su cui sua zia Caterina avrebbe potuto puntare e non il fratello maggiore, Ottaviano, che lei aveva solo intravisto, e di cui, pur ammettendone una certa bellezza di fondo, aveva notato solo ed esclusivamente lo sguardo spento e il corpo sfatto.

“Come trovate Bologna?” chiese la moglie di Alessandro Bentivoglio.

“Una città molto bella.” rispose il Riario, con serietà: “Somiglia molto più di Firenze alla mia città natale, in Romagna... In Toscana ci sono solo cipressi e statue...”

“Cipressi e statue...” sorrise la Sforza, trovando piacevole il tono profondo della voce del cugino e particolare il suo modo di descrivere la terra che l'aveva ospitato: “Vostra madre sta bene?” chiese.

Mentre le rispondeva, asserendo che la madre stava bene, anche se soffriva molto per la situazione che si era creata dopo la caduta di Forlì, Galeazzo osservò con attenzione la cugina.

Gli ricordava molto sua sorella Bianca, anche se aveva un tratto meno delicato. Aveva un che inestricabile di sua madre Caterina e anche di sua nonna Lucrezia, eppure non avrebbe potuto dire che assomigliasse né all'una né all'altra. Aveva il volto luminoso, le labbra rossissime sempre pronte a inarcarsi in un sorriso, e la sua postura tradiva una sicurezza di sé quasi spaventosa. Malgrado fosse abbastanza minuta e dai tratti fini, quella giovane donna emanava un'aura di potenza e sfrontatezza pari a poche altre.

Il Riario aveva sentito dire che anche lei, come la Tigre di Forlì, da ragazza avesse combattuto, per difendere la sua città, Casteggio, dagli invasori. Si raccontava che, spada in mano ed elmo in testa, avesse sbaragliato da sola interi manipoli di uomini, dovendo poi soccombere solo perché lasciata al suo destino da quelli che avrebbero dovuto essere i suoi alleati.

“So che avete avuto da poco una figlia – si ricordò Galeazzo, subito dopo aver terminato il resoconto dei malumori materni – state bene? Vostra figlia sta bene?”

Il parto, avvenuto circa due mesi prima, per Ippolita era già un ricordo lontano. Già dopo pochi giorni si era ripresa e lei e suo marito Alessandro avevano già ricominciato a dedicarsi l'uno all'altra ogni volta che ne avevano occasione.

“Mia figlia Ginevra sta benissimo, grazie a Dio.” annuì lei e poi, con un ampio gesto della mano, fece strada al cugino, dicendo: “Ma ora andiamo a sederci e parliamo delle cose che contano davvero: la guerra e la politica.”

Quell'ultima affermazione strappò un mezzo sorriso a Galeazzo che, all'improvviso, trovò una somiglianza più che spiccata tra sua cugina Ippolita e sua madre Caterina.

Con naturalezza i due cugini instaurarono subito una notevole intesa e discussero molto a lungo della situazione dell'Italia in generale, di Roma in particolare, per poi passare alla situazione delle rispettive famiglie, cercando di capire quali fossero concretamente i loro margini di manovra e cosa andasse detto e fatto prima per cercare di riacquistare una posizione centrale nello scacchiere della penisola.

Senza accorgersene, i due giovani avevano fatto quasi arrivare la sera, tra una dissertazione e l'altra, e proprio mentre stavano tornando alla questione più importante e urgente di tutte, ossia il Conclave, una serva dall'aspetto mortificato arrivò nella sala, fece un profondo inchino, scusandosi, e andò a bisbigliare qualcosa all'orecchio di Ippolita.

La donna ascoltò in silenzio, stringendo le labbra con un certo disappunto e alla fine disse: “Può occuparsene anche mio marito. Sto parlando di questioni importanti.”

La serva sembrava interdetta, così Galeazzo, per gentilezza, scosse il capo e provò a dire: “Se dovete andare, lo capisco... Possiamo continuare il nostro discorso anche domani.”

“Non ce n'è bisogno.” rispose la Sforza, congedando la domestica e aspettando che uscisse, prima di spiegare: “Mia figlia Ginevra, la più piccola, sta piangendo da un po', ma sappiamo che sono solo i fastidi normali di ogni neonato... Ha solo pochi mesi, basta consolarla un po' e aspettare... Qui abbiamo cosa più importanti di cui parlare.”

Il Riario arrossì violentemente e, prima di trattenersi, mise la cugina a parte di un suo ricordo d'infanzia: “Anche mia madre faceva spesso così...”

“E..?” chiese Ippolita, curiosa.

“Per certi versi ci ha insegnato determinati principi, ma d'altro canto... Per un bambino non è semplice capire perché un genitore lo metta in secondo piano rispetto alla politica.” ammise lui, con un'alzata di spalle.

Quell'affermazione rabbuiò un attimo Ippolita che, quando parlò, cambiò argomento: “C'è qualche giovane, nel tuo cuore?” chiese a bruciapelo, toccando una tematica che fino a quel momento non era stata nemmeno sfiorata.

Colto alla sprovvista, il ragazzo scosse la testa e rispose: “No.”

In realtà la Sforza aveva posto quella domanda primariamente per capire se nella mente del cugino ci fosse già una donna con cui formare una famiglia e, quindi, mettere in pratica uno stile d'istruzione ed educazione dei figli fatto o meno a impronta di quello utilizzato dalla Tigre. La risposta del Riario, però, la portò a indagare un pochino di più.

Aveva sentito dire – erano pettegolezzi decisamente secondari e che le erano arrivati per purissimo caso – che Galeazzo non era mai stato promesso a nessuna e che, a quanto si vociferava, fosse molto diverso dalla madre, in tema sentimentale. Era difficile capire come certe voci su di lui e sulla sua apparente inesperienza fossero uscite da una casa isolata come la villa di Castello, ma così era, e anche a Bologna qualcuno tra i pettegoli più incalliti a volte ne discuteva, trovando ironico il confronto con la famigerata fame della Leonessa di Romagna.

Così la Sforza pose qualche piccola domanda, con tono casuale, senza essere aggressiva, e capì in fretta che le voci sul Riario erano più che fondate. Di per sé non sarebbe stato un problema, ma nella società in cui vivevano quella notoria ingenuità di Galeazzo lo avrebbe potuto penalizzare. Se qualcuno, per esempio, avesse voluto proporre una figlia come sua sposa, di certo avrebbe potuto farlo credendolo un uomo più facile da raggirare... Di conseguenza avrebbe potuto attrarre qualche malintenzionato che, in estremo, avrebbe potuto addirittura usarlo per arrivare a sua madre Caterina per qualche motivo...

Desiderosa di fare qualcosa per avvantaggiare il cugino e la zia, Ippolita, con discrezione, quando stavano per congedarsi, provò a dire: “Bologna è una città molto ospitale... Se volete, vi farò indicare qualche posto in cui divertirvi stanotte... O, volendo, potremmo far arrivare qui a palazzo qualcuno...”

Il Riario, capendo anche troppo quale fosse lo scopo della cugina, scosse il capo e, con grande fatica, ma senza recedere minimamente, ribatté: “No, grazie. Al momento non ho intenzione di accettare questo genere di proposte. Non me la sento.”

Intenerita dall'espressione imbarazzata di Galeazzo, la Sforza sorrise comprensiva e abbandonò in fretta l'idea di potersi vantare di essere stata colei che aveva contribuito a rendere il Riario uno Sforza a tutti gli effetti.

“Quando mi hanno fatto sposare Alessandro – iniziò a dirgli, con tono confidenziale e con lo sguardo basso – avevo molta paura di tutto quello che il matrimonio avrebbe portato con sé. Sono stata fortunata, però. Lui è un uomo comprensivo e buono, mi ha permesso di fare come preferivo e ha aspettato che io fossi pronta.”

Galeazzo la osservò per un lungo istante, aprì la bocca, ma poi tacque, proprio quando si trovò sul punto di far notare che per un uomo era diverso, perché il mondo aveva una precisa visione di come dovesse comportarsi e se una sposa poteva essere scusata, anzi, poteva essere addirittura vista con tenerezza dal mondo se cercava di sottrarsi ai doveri coniugali e veniva assecondata dallo sposo, a parti inverse lo sposo sarebbe come minimo stato tacciato di essere impotente o di preferire un altro genere di compagnia.

“Ognuno ha i propri tempi.” sospirò Ippolita, sollevando una mano, quasi a impedirgli di dire cose spiacevoli di sorta: “So che sarete in grado di dimostrare il vostro valore, quando sarà il momento.”

Detto ciò, il Riario comprese che l'incontro si stava concludendo e così domandò: “Potremo parlare ancora come oggi, prima che io parta da Bologna?”

“Troveremo il modo di farlo.” annuì lei: “Intanto discuterò con mio marito delle cose più interessanti che siamo detti e farò il possibile per far sì che i Bentivoglio siano amici non solo degli Sforza, ma anche dei Riario.”

Il giovane fece un profondo inchino e la ringraziò per l'ospitalità, per l'ascolto e per l'amicizia offerta.

Ippolita accettò i ringraziamenti e sussurrò: “Ora vado da mia figlia Ginevra... Quello che mi avete detto riguardo l'impegno politico di vostra madre mi ha fatto pensare. Anche se non intendo abbandonare la vita pubblica, posso provare a conciliarla meglio con quella privata.”

“Un tentativo è sempre meglio di nulla.” concordò Galeazzo e, con un ultimo ringraziamento, si lasciò accompagnare fuori.

 

Mentre raggiungeva il perugino, dopo essersi congiunto con il cognato Bartolomeo a Marsciano, Giampaolo Baglioni aveva sentito dire che Dionigi Naldi, dopo essersi impossessato della Val di Lamone, avesse ceduto suddetto territorio a Venezia e non a Firenze, come in molti si aspettavano.

In quell'ottica, pensava il Baglioni, forse gli abitanti di Perugia sarebbero stati più propensi ad arrendersi a lui, visto che i rapporti tra l'Alviano e Venezia erano ancora buoni: forse i nobili della città avrebbero capito che il Doge stava facendo sempre più proseliti in centro e sud Italia e avrebbero favorito un signore non inviso alla Serenissima.

La corsa verso Perugia, però, era stata vana. Carlo Baglioni, infatti, si era in fretta asserragliato dentro le mura, chiudendo fuori il parente e il suo esercito, e così Giampaolo aveva ripiegato su Spello. Malgrado l'intervento congiunto di l'Alviano e Ludovico Degli Atti, Spello non si era piegata e così il condottiero, per tenere calme le truppe, aveva permesso loro di razziare il bestiamo nei pressi di Castel Delle Forme, dopo aver messo a sacco il paese stesso, che si era rifiutato di consegnarsi volontariamente al Baglioni.

Quel giorno, mentre ancora si occupava di suddividere equamente i proventi dei saccheggi, Giampaolo venne raggiunto da una delle sue spie, che lo informarono che Muzio Colonna stava per giungere in soccorso di Carlo Baglioni, passando dal passo di Bastia Umbra o da quello di Collestrada. A quel che pareva, l'idea era quella di stringere in una morsa Giampaolo, facendolo attaccare dal Colonna frontalmente mentre Carlo lo avrebbe preso di spalle.

L'occasione era troppo ghiotta, per non afferrarla al volo. Cogliendo di sorpresa i nemici e scompaginando i loro progetti li avrebbe indeboliti e avrebbe quindi sferrato il suo, di attacco.

“Voglio che mettiate dei blocchi al passaggio – ordinò il perugino, a Ludovico Degli Atti, che aspettava disposizioni – uno al passo di Bastia Umbra e uno al passo di Collestrada.”

“Dobbiamo portare anche i cavalleggeri?” chiese il condottiero.

Il Baglioni ci ragionò un secondo e poi, con un sospiro, rispose: “Non credo che Muzio cercherà lo scontro. Appena vi vedrà, proverà a cambiare strada. Prima proverà un passo e poi l'altro, e a quel punto avrà già perso da un bel po' l'appuntamento con Carlo.”

“E quindi quanto dobbiamo aspettare prima di rompere il blocco?” chiese Ludovico, cercando di capire il da farsi.

“Vi farò raggiungere da mio cognato Bartolomeo, quando sarà il momento. Dai due passi, correrete verso di noi. Ci riuniremo e attaccheremo Perugia.” concluse Giampaolo, con sufficiente sicurezza di sé da convincere anche il prudente Degli Atti.

 

Il 29 agosto a Firenze erano arrivati quattromila fanti svizzeri, che erano stati fatti alloggiare fuori dalle porte della città, per motivi di ordine pubblico. Erano stati mandati dal re di Francia, per dar man forte alle truppe che già combattevano al sud contro gli spagnoli e, quando lo venne a sapere, Caterina ne fu molto felice.

“Non capisco come mai tutta questa allegria nel sapere che Luigi sta mandando altri uomini a Napoli...” borbottò Fortunati, dopo che la Tigre si era fatta portare del vino per brindare a quello che a lui sembrava solo un fatto come un altro legato a una guerra che per loro era lontana e poco importante.

“Ma non lo capisci?” fece lei, versandosi tre dita di trebbiano e sorridendo: “Se il re sta spendendo così tanto per continuare la sua guerra al sud, significa che gli importa molto poco del Conclave a Roma... O avrebbe usato i fondi che aveva non per quattromila svizzeri, che costano un patrimonio, ma per influenzare i voti a Roma!”

Il piovano, che in effetti non aveva pensato a quell'aspetto della situazione, sporse in fuori le labbra e poi guardò verso Sforzino, chino sui suoi libri, senza dire altro.

Erano nella sala delle letture, e fuori, malgrado il caldo asfissiante, il cielo si stava facendo nero e minaccioso. Tutto lasciava presagire che di lì a poco sarebbe scoppiato un temporale anche se, in realtà, era da un paio di giorni che a quell'ora si addensavano nubi nere per poi andarsene senza far alcun danno. Proprio per questa sequela di allarmi che non avevano ancora portato a un concreto pericolo, a Bernardino era stato dato il permesso di uscire in cortile assieme a Giovannino, purché venissero controllati a vista dalla balia di Pier Maria e rientrassero nel momento stesso in cui fosse scoppiato un eventuale temporale.

Il piccolo De Rossi, invece, se l'era tenuto Caterina, mettendoselo accanto sulla poltrona in cui si era appollaiata, cercando tranquillità nella sala delle letture con Sforzino e Fortunati. Solo da una mezz'ora si era unito a loro frate Lauro che, sistematosi su alcuni morbidi cuscini davanti alla finestra, aveva preso un libro, e aveva finito per addormentarsi pian piano senza leggere nemmeno una riga, e neppure le chiacchiere della Leonessa e del piovano sembravano poter scalfire il suo sonno granitico.

“Comunque anche Bologna dovrebbe essere dalla nostra parte...” cominciò a dire la Sforza, sorseggiando lentamente il suo calice: “Galeazzo mi ha mandato una lettera, come sai, e mi ha riferito che tra lui e mia nipote Ippolita è nata subito una solida amicizia e lei ha avuto modo di discutere del nostro progetto con il marito, che si è detto disposto a fare il possibile per aiutarci...”

“Abbiamo poco da mettere sul piatto della bilancia, però...” fece notare Francesco: “Finché chiediamo l'aiuto dei tuoi parenti è un conto... Ma Ippolita adesso è una Bentivoglio...”

“Una Sforza resta una Sforza, a prescindere dal cognome del marito.” ribatté aspra Caterina.

Fortunati intravide Sforzino sollevare un momento gli occhi dal suo librone, e, dopo una sonora russata di frate Lauro, si permise di dire: “Certo, ma gli interessi di Bologna sono più ingombranti di un cognome... Giovanni Bentivoglio vorrà qualcosa in cambio. Garanzie, promesse...”

“E noi garantiremo e prometteremo.” fece eco la donna: “Piuttosto, vorrei scrivere a Baccino. Mi servirebbe che mi mandasse più spesso resoconti sui fatti di Roma... Lui lavora in casa di un prelato, ha accesso, da quello che ho capito, a molte notizie e gli fa anche da guardia, quindi sa meglio di altri certi dettagli...”

Grattandosi il mento, lo sguardo che stavolta correva alla finestra, che lasciava intravedere un cielo sempre più nero, il fiorentino provò a opporsi: “Così non lo metterai nei guai? Finora hai sempre voluto che si riducesse al massimo il rischio che qualcuno lo collegasse a te...”

“Il papa è morto, ormai.” gli ricordò, con una certa soddisfazione, Caterina, rivolgendosi poi al nipotino che se ne stava accoccolato accanto a lei: “Vero, Pier Maria? Il papa è morto e noi siamo tutti felici e contenti...”

“Il papa è morto – concesse il piovano – ma suo figlio Cesare no.”

Nel sentire il nome del Valentino, la Tigre si irrigidì di colpo e si fece secca nei toni: “A lui non gliene frega più nulla di tutta questa storia... Non ricorderà nemmeno più dei sospetti che aveva avuto sulla reale identità di Baccino... Senza contare che quel maledetto codardo è ancora malato e potrebbe morire a breve. Gli conviene pregare per la sua anima, piuttosto che importunare il mio amante...”

Ancora una volta, Sforzino sollevò appena lo sguardo dal suo libro, arrossendo appena, per poi tornare alle proprie letture, mentre Fortunati avvampò e parlò senza riuscire a controllare del tutto la propria voce, che si fece acuta e tagliente: “Non trovi imprudente chiamare a quel modo un uomo che era stato nel tuo esercito?!”

“Ho avuto molti amanti, nel mio esercito, quindi non vedo chi potrebbe scandalizzarsi nel sentirmi ammettere che Baccino aveva il permesso di...” iniziò a ribattere lei, ma un tuono profondo e roboante coprì il resto della frase.

Nel giro di pochi istanti, tra le vive proteste di Bernardino, che sosteneva che anche quella volta non avrebbe piovuto, e la voce ancora sottile di Giovannino, che dava ragione al fratello, nella sala delle letture arrivarono i due ragazzini con la balia e con Creobola che, disse subito, era andata fuori a chiamarli quando aveva visto un lampo 'squarciare in due il cielo come la spada del Signore'.

Il tuono aveva svegliato anche frate Lauro, che, colto di sorpresa dalla quantità di gente che vide nella sala delle letture, si accigliò e si mise in piedi, per sgranchirsi un po' le gambe.

La balia riprese Pier Maria, su concessione della Leonessa che sembrava essersi arrabbiata di recente per qualcosa. Come Bossi, anche Caterina si alzò in piedi, calice in mano e disse a Bernardino e Giovannino che, se volevano, potevano andare avanti a giocare lì. Sforzino, per la terza volta, sollevò lo sguardo, ma non disse nulla: anche se tutta quella confusione un po' lo disturbava, gli faceva piacere avere vicino parte della sua famiglia.

“A proposito...” fece a un certo punto la Sforza, guardando il piovano: “Con il papa morto e il figlio morente, Ferrara cosa sta facendo? C'è una possibilità che si schieri con i Borja rimasti? O propenderanno per una sorta di neutralità?”

Francesco sollevò le spalle e schiuse le labbra per dire che, purtroppo, non ne aveva idea, ma fu Creobola a prendere la parola: “No, no, non c'è possibilità che Ferrara si schieri per il Duca.”

Accigliandosi, la Tigre le chiese: “E come fai a dirlo?”

“Sembra che la corte rinneghi il lutto per il papa. Si dice che non permettano nemmeno alla povera Lucrecia di vestirsi pubblicamente a lutto... A me questo pare eccessivo e solo una chiacchiera, ma di certo Alfonso e suo padre non si mostrano addolorati.” spiegò la serva, con aria cospiratrice: “E sembra che la giovane Borja passi le sue giornate chiusa in camera, da sola, in lacrime, piangendo di nascosto il padre, senza che le sia concesso di farlo liberamente, per non irritare il Duca di Ferrara... Passa le serate in compagnia, almeno, delle sue dame... E non solo.”

“Che intendi?” indagò Caterina, incuriosita da quell'ultimo inciso.

“Dicono che l'unico che la consoli sia quel bel Pietro Bembo che dicono abbia fatto impazzire qualche anno fa anche la Marchesa di Mantova...” sussurrò Creobola, gli occhi rivolti ai figli della Tigre, quasi a dire che bisbigliava per non far sentire loro certe sconcezze: “Pare che quel Bembo passi ogni notte con lei e che al mattino lei sembri alquanto sollevata, non so se mi spiego... Salvo poi disperarsi di nuovo nell'attesa che il bel poeta torni a... leggerle poesie...”

La Sforza detestava quei giri di parole e quelle reticenze che spesso venivano usate dalle cortigiane chiacchierone, ma in quel momento le interessava di più conoscere la fonte di tutte quelle informazioni così potenzialmente compromettenti: “Come fai a sapere tutte queste cose?” chiese, con una certa urgenza.

Creobola roteò gli occhi un paio di volte e poi, con il suo consueto modo strambo di dire le cose, fece spallucce e spiegò: “Oh chiacchiere, chiacchiere, mia signora... Se non uscite mai da qui non potete sapere... Mi mandate al mercato una volta a settimana a comprare quel che manca, giusto? E io al mercato compro cibo e ascolto chiacchiere...”

“E il volgo chiacchiera di questo genere di cose?” chiese la Tigre, ricordandosi, però, di come a Forlì avesse, per esempio, sentito mille volte la gente comune profondersi in pettegolezzi su di lei e sulle sue abitudini più private.

“Amori, tradimenti, tresche, figli segreti, bei poeti che sgattaiolano nei letti delle belle future Duchesse di Ferrara... Di che altro volete che parli il popolo?” rise Creobola, alzando di nuovo la voce, tanto che tutti si misero a fissarla: “Di strategie politiche e tattiche belliche? E sì che siete una donna di mondo!”

La milanese, bel lungi dallo scomporsi, le porse il calice di vino da cui stava bevendo e le disse, rapida: “Te lo sei meritato. Finisci pure la caraffa.” poi guardò un istante il piovano: “Vado in camera mia a scrivere un paio di lettere. Questa storia di Ferrara devo appurarla. Se fosse vera, il Conclave sarebbe ancor più a nostra portata...”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 864
*** ...conoscerà che li homeni de Imolla non voleno così male a Vostra Signoria come altri dice... ***


 

Semiramide teneva ancora in mano la lettera che le annunciava di come suo fratello, Jacopo IV d'Appiano, avesse ripreso il potere a Piombino, richiamato dal popolo.

Di per sé quella sarebbe stata una bella notizia, e, in senso lato, andava a confermare il vento a tratti entusiasmante che stava soffiando sull'Italia tutta, un vento che prometteva di riportare in auge tutte quelle Signorie che erano state soppiantate dai perniciosi Borja, tuttavia per la vedova di Lorenzo il Popolano quella era solo una chiacchiera in più che la tangeva appena.

Sapeva benissimo che da suo fratello lei personalmente non avrebbe avuto alcun beneficio, né credeva che la sua situazione sarebbe mai migliorata per opera di un qualsiasi altro signore d'Italia intento a riprendersi le proprie terre. Le sembrava tutto un gioco insulso e senza regole, qualcosa che andava saputo, per convenienza, ma che non avrebbe mai influito sulla sua quotidianità.

Suo figlio Pierfrancesco, invece, complice la giovane età, da qualche giorno sembrava essere uscito dalla sua apatia e aver messo momentaneamente un po' da parte i vizi in cui si stava annegando, per interessarsi della politica della città e non solo.

“A che ora torni?” chiese Semiramide, guardando il figlio che si sistemava al fianco, ben nascosto sotto la mantella estiva, un pugnale.

Era contraria, in linea di principio, al fatto che il ragazzo portasse con sé delle armi, ma d'altro canto Firenze si stava trasformando in un porto di mare e non sarebbe stato prudente uscire per strada senza qualcosa con cui difendersi da un'eventuale rissa.

“Non lo so...” fece Pierfrancesco, evasivo: “Credo presto... Ma voglio vedere il corteo del Marchese fino alle porte!”

Francesco Gonzaga era arrivato a Firenze il giorno prima, aveva passato la notte a casa di un soldato del re di Francia, un certo Tovaglia, e quel giorno sarebbe ripartito con il suo seguito. Si trattava di uno spettacolo troppo importante, per il giovane Medici, che aveva subito messo in chiaro che, malgrado il rischio di tafferugli, sarebbe andato a vedere coi suoi occhi non solo il Marchese di Mantova, ma anche i suoi formidabili cavalli, che erano famosi in tutto il mondo.

La madre non si era opposta, sia perché sapeva che sarebbe stato inutile, sia perché conveniva con lui sul fatto che per un giovane uomo fosse importante presenziare a eventi che, forse, un giorno sarebbero stati ricordati come importanti.

Così, soprassedendo anche sulla vaghezza della risposta di Pierfrancesco, l'Appiani, fece un breve sorriso e sospirò: “Stai attento.”

Il giovane fece un cenno con il capo e si avviò verso il cortile interno del palazzo. La donna lo seguì, a passo lento, per non dargli l'impressione di volerlo inseguire, ma si fermò dopo pochi passi, quando sentì le voci dei suoi assistenti legali. Si trattava per lo più di uomini di fiducia ereditati da Lorenzo, e, quindi, non sempre ben disposti nei suoi confronti, avendo lei preso a tratti decisioni diametralmente opposte a quelle a cui si era ancorato il marito per anni.

Con un sospiro pesante, Semiramide si strinse nelle spalle e andò loro incontro: “Seguitemi, vi prego...” disse loro, facendo strada.

Gli uomini parlottavano tra loro, quasi che lei non esistesse, e dalle poche parole che carpì intuì di come si stesse spargendo la voce che anche il Valentino fosse morto. Una notizia così eclatante, però, secondo lei sarebbe arrivata con toni più ufficiali, com'era successo per il papa, quindi decise fin da subito di non darvi peso.

“Possiamo cominciare?” chiese, quando li ebbe condotti tutti nello studiolo.

Svogliatamente, i legali estrassero dalle cartelle in cuoio i documenti che servivano per discutere delle ville di cui ancora il tribunale non aveva disposto con chiarezza la sorte. In particolare, la villa di Careggi non era proprietà esclusiva di Giovanni, quindi per metà era nell'asse ereditario di Lorenzo. I legali avevano cercato di convincere l'Appiani a comprare a prezzo ribassato la metà del cognato, ma la donna non era d'accordo, anche se la comproprietà, visti i trascorsi tra i due rami della famiglia, non era accettabile.

“Ho pensato molto alla questione di Careggi...” fece Semiramide, dopo che uno degli uomini ebbe riassunto una volta di più la situazione: “Madonna Sforza non solo è mia cognata e la madre di mio nipote, ma è anche una cittadina di Firenze...”

I legali si guardarono l'un l'altro perplessi. In altre occasioni avevano avvertito una sorta di simpatia dell'Appiani per la Tigre di Forlì, e questo per loro era irritante, dato che per anni, al servizio di Lorenzo, avevano cercato ogni più piccolo cavallo legale per strapparle la potestà del figlio e, di conseguenze, l'eredità del marito defunto.

“Io non voglio passare per stupida – riprese la donna, seria – e non voglio regalare ad altri le cose che sono mie di diritto. Tuttavia non voglio nemmeno approfittarmi di una povera vedova, in difficoltà come me.”

“Questo è molto umano, da parte vostra, ma...” cominciò a dire uno degli avvocati, ma la padrona di casa lo zittì con un cenno della mano.

“Intendo offrire a mia cognata la possibilità di acquistare la mia parte della villa per quattromilaottocento ducati larghi. Se li pagherà in tempi ragionevoli, sarà sua.” decretò l'Appiani.

I legali si guardarono di nuovo, in modo simile a come avevano fatto poco prima, ma nei loro occhi, quella volta, c'era anche un velo di ilarità.

“Quattromilaottocento ducati larghi?” chiese uno di loro, trattenendo visibilmente le risate: “Vi rendete conto che Madonna Sforza non ha quasi di che mangiare, al momento?”

“Potrebbe riacquistare in fretta potere e i suoi figli potrebbero riottenere i loro Stati in Romagna, che porterebbero loro non meno di diecimila ducati...” scosse il capo lei: “Le lascerò la scelta.”

“E se non dovesse accettare?” chiese allora l'uomo, tornando serio.

“Scommetto che accetterà.” ribatté lei, che, nel profondo, era convinta che la Leonessa avesse ancora una solida rete di amici e amanti in mezza Italia, pronti a farle prestiti a vario titolo che le avrebbero permesso di prendersi quella villa.

“Comunque, calcolando anche i campi e il resto... Metà della villa di Careggi varrebbe ben più di quattromilaottocento ducati larghi...” soppesò a quel punto il legale che poco prima si era quasi messo a ridere.

L'Appiani lo fissò per un lungo istante, poi disse: “L'avete detto voi, o sbaglio, che Madonna Sforza non ha quasi di che mangiare? Le offro il prezzo minimo possibile. Più di questo non posso fare, per venire incontro a una povera vedova che, comunque, è madre di un Medici.”

Detto ciò, Semiramide si alzò e, salutando tutti, ricordò loro di portare quanto prima la sua proposta alla cognata e di farle sapere quale sarebbe stata la sua risposta.

 

Caterina era assorta, seduta in silenzio nel mezzo di una delle stanze più solitarie della villa di Castello. Settembre era iniziato sotto il segno del caldo e sembrava che l'estate, invece di andare a spegnersi pian piano, volesse ricominciare da capo.

La Tigre aveva con delicatezza rifiutato di assecondare le insistenze di Giovannino, che voleva che lo facesse cavalcare, usando la scusa del caldo e sostenendo di essere troppo stanca per stare all'aperto a fare attività fisica. Aveva lasciato che fossero Bernardino e Fortunati a seguire la lezione del figlio, sotto la guida – più esperta – dello stalliere.

Sforzino era con frate Lauro a studiare e per il resto nessuno, in quella casa, aveva il permesso di andare a disturbarla.

Era da qualche giorno che i suoi pensieri la attanagliavano come una morsa e anche di notte, nonostante la presenza assidua e volenterosa del piovano, aveva ripreso a soffrire di insonnia e, quando si addormentava, finiva per sognare Girolamo, il Valentino, le donne massacrate a Mordano o, ancora peggio, il suo Giacomo fatto a pezzi come un animale da macello.

Continuava a pensare alle notizie che arrivavano dal resto d'Italia e da Roma in particolare. Sapeva che Jacopo d'Appiano aveva ripreso Piombino e che domenica 3 settembre Giovanni Sforza era rientrato trionfalmente a Pesaro. Aveva come la sensazione che tutti si stessero riprendendo facilmente ciò che era loro di diritto grazie ai loro eserciti, mentre lei, chiusa tra quattro mura come una carcerata, dipendeva da intrighi e chiacchiere come l'ultima delle cortigiane.

Suo figlio Galeazzo stava facendo un ottimo lavoro a Bologna, ma forse attendere il Conclave per capire se il nuovo papa fosse o meno incline a favorirli era una mossa sbagliata. Ci voleva velocità, ci voleva intraprendenza...

Nel suo piccolo, la Sforza stava cercando di far girare le ruote nel verso giusto, ma non potendo inforcare la sella in prima persona e sguainare la spada, sarebbe davvero riuscita a far sì che altri imbracciassero le armi per lei?

In più l'incertezza che albergava nel suo animo era esacerbata dall'incertezza delle notizie che giungevano quotidianamente da fuori. Addirittura qualche giorno prima era arrivata la diceria che il Valentino fosse uscito da Roma in lettiga, dopo aver stipulato il giorno prima un accordo segreto col re di Francia, e che poi fosse spirato tra le braccia di Taddeo della Volpe, che l'aveva accudito fino all'ultimo, guadagnandosi il permesso di utilizzare lo stemma dei Borja come proprio stemma.

Purtroppo solo la questione dello stemma era vera, e per il resto il Valentino era ancora per certo vivo e vegeto, rifugiato a Nepi, in attesa, come tutti, di sapere il nome del nuovo pontefice che sarebbe uscito dal Conclave.

Come se non bastasse, ormai era questione di giorni prima che sua figlia Bianca arrivasse al termine della gravidanza. Da un momento all'altro avrebbe potuto arrivare una lettera da San Secondo, per annunciare la nascita di un bambino o di una bambina... Nel primo caso, sarebbe stato un grosso problema, nel secondo sarebbe stato più semplice, ma comunque complesso... Inoltre c'era una terza possibilità, molto più drammatica, che la Leonessa non voleva nemmeno provare a prendere in considerazione.

Senza quasi accorgersene, seduta sulla sua sedia isolata dal mondo, la donna si era ripiegata su se stessa come una foglia accartocciata. Si teneva il volto tra le mani e respirava lentamente, sforzandosi di calmare la velocità dei suoi pensieri.

Sobbalzò quando sentì una mano sulla spalla e, vittima di un riflesso condizionato che aveva esercitato fin da bambina, scattò in piedi e cercò il pugnale che aveva ricominciato a nascondere sotto le gonne.

Fortunati, spaventato da quella reazione, sollevò le mani e indietreggiò: “Non volevo spaventarti.”

“Sei più silenzioso di un gatto.” lo rimproverò lei: “Non farlo mai più.” disse, rimettendo a posto l'arma e facendo un paio di lunghi sospiri.

Quasi a volersi far perdonare, l'uomo allungò di nuovo la mano, prendendo quella della Tigre che, in un primo momento, se la lasciò stringere, salvo poi scostarsi e chiedere, secca: “Perché sei venuto a cercarmi?”

“Mi fai passare quasi ogni notte nel tuo letto – si risentì lui, sorprendendo un po' la milanese – e poi mi tratti con questa freddezza...”

Grattandosi il mento, la Tigre ribatté: “Te l'ho detto, mi hai spaventata.”

“Non solo adesso...” fece lui, mordendosi il labbro: “Anche stamattina... Anche ieri, per esempio, quando ho provato a posarti una mano sul braccio e tu ti sei tolta subito...”

“C'era Sforzino.” rispose, pronta, Caterina.

“Credo che i tuoi figli abbiano capito tutti benissimo.” controbatté il fiorentino, piccato.

“Ma i servi no...” disse la Leonessa, conscia quanto lui di come i suoi figli, eccetto Ottaviano e Cesare – e ovviamente Giovannino – avessero capito benissimo tutto quanto: “E credevo fossi tu il primo a voler tenere la cosa solo per noi. La servitù è impicciona e in parte non sappiamo ancora se è dalla nostra parte...”

“A proposito di impiccioni – cambiò discorso il piovano, rinunciando al mezzo scontro che aveva quasi intavolato – non vedo Creobola da tre giorni. Dov'è finita? Volevo chiedertelo prima, ma...”

Siccome la milanese cambiò espressione, mettendosi a fissare un punto indefinito del muro, Francesco si allarmò.

“Caterina... Dove l'hai mandata?” chiese l'uomo, intuendo dal silenzio come vi fosse qualcosa di strano sotto quell'improvvisa assenza.

“Non sono affari tuoi.” furono le parole dure dell'amante.

“Caterina...” riprese lui, paziente, ma fermo: “Se c'entra qualcosa con Forlì e Imola, dovresti dirmelo, o come farò a starti accanto se mi taci cose importanti?”

“Ti ricordi il castellano di Forlì, quello a cui la Signoria mi aveva promessa in moglie senza dirmi nulla?” chiese allora la Sforza, riportando alla mente quella spiacevole parentesi di cui erano stati edotti tramite una breve di Jacopo Salviati.

Il tentativo dei fiorentini risaliva a qualche giorno addietro, da quel che sapevano, ma non aveva portato a nulla, perché malgrado il castellano fosse ritenuto dai più un uomo semplice, messo a Forlì dal Valentino proprio perché facile da manipolare, era improbabile che credesse a una simile profferta. La Signoria aveva solo cercato invano di fargli credere che la Tigre, 'ancora bella, seducente e piena di prestigio' fosse lì pronta a sposarlo, con l'ulteriore incentivo di crearlo Governatore della città, se avesse strappato Forlì al Valentino per renderla alla Leonessa o, ancor meglio, donarla a Firenze.

“Ebbene gli ho mandato Creobola a parlare in vece mia.” rivelò Caterina: “Ecco, a sentire Giovanni Dalamasa, che mi ha scritto da poco, anche il popolo sarebbe a favore... Se io lo sposassi, mi darebbe la città, strappandola al figlio del papa e...”

“Sposeresti quell'uomo?” chiese Fortunati, allibito: “Senza averlo mai nemmeno visto?”

La milanese strinse le braccia sul petto e poi rispose: “Io non mi sposerò mai più, con nessuno.”

“E allora perché hai mandato Creobola a parlargli?” domandò l'uomo, ancor più confuso: “Lo vuoi ingannare? Gli vuoi far credere che saresti disponibile, per poi prenderti gioco di lui?”

“Ho mandato Creobola a Forlì solo per capire quanto c'è di vero in tutta questa storia e, soprattutto, per vedere in che condizioni è la città e se davvero il popolo sarebbe dalla mia parte, se decidessi di marciare in armi in Romagna e riprendermi quel che è mio.” spiegò la Tigre, sempre più nervosa: “Ecco perché non te ne volevo parlare, perché sapevo benissimo che avresti travisato.”

“E ci sono altre manovre di cui non sono stato messo a parte?” chiese il fiorentino, tenendo sempre gli occhi fissi sulla milanese.

“Ho chiesto ad Antenore Giovannetti di andare a Venezia a nome mio e di Ottaviano.” confessò la donna, con la riluttanza di un paziente in attesa di farsi cavare un dente dal barbiere.

“E cosa dovrebbe dire costui al Doge?” domandò il piovano, massaggiandosi la fronte, mentre un fastidioso mal di testa iniziava a farsi sentire.

Si chiedeva come fosse stato possibile che la Sforza avesse messo in atto tutti quei sotterfugi sotto ai suoi occhi senza che lui si accorgesse di alcunché. Forse si era concentrato troppo su Giovannino, anche spinto dalla Leonessa a farlo, e l'aveva lasciata da sola troppo tempo...

“Gli dirà che se Venezia ci aiuta, siamo disposti a fare qualsiasi cosa per loro.” disse Caterina: “In fondo è la stessa cosa che ha promesso loro anche Antonio Maria Ordelaffi, no? Perché a noi dovrebbero negare un prestito e dei soldati?”

“E faresti davvero tutto quello che il Doge ordinerebbe?” si informò il piovano, esasperato: “Ti piegheresti al volere della Serenissima, dopo aver assicurato ai Dieci di Balia che tu saresti esattamente un'alternativa a un servo di Venezia e non il suo alter ego con le sottane?”

“Ovviamente no!” sbottò lei: “Lo sai anche tu che in guerra si possono fare delle promesse ai disonesti, partendo dal presupposto che non si onoreranno. Non bisogna mai essere leali e giusti con chi non lo è. Venezia è un covo di vipere. Sarei una pazza a stringere accordi con loro con l'intento di rispettarli...”

Fortunati stava per ribattere, quando frate Lauro, con il suo consueto sorrisetto serafico, si affacciò sulla porta, dicendo: “Madonna Sforza, ho un messaggio appena arrivato per voi da Firenze. Se avessi saputo che eravate in compagnia, non vi avrei disturbata...”

Il piovano tenne le spalle a Bossi, senza dire nulla, mentre Caterina, a lunghi passi, raggiunse il frate, lo ringraziò e prese il biglietto, congedandolo con un semplice: “Ora lasciatemi in pace...”

Il milanese fece un mezzo inchino, si massaggiò la guancia coperta di radi ciuffi di barba bianca e poi salutò: “Vi lascio in pace, mia signora...”

La Tigre, con un sospiro, tornò alla sua sedia e aprì la lettera, che era stata scritta da Lucrezia Medici in persona. Era, fondamentalmente, un resoconto abbastanza freddo delle ultime novità di Firenze. Quel tono distaccato stupì un po' la Sforza, ma poi si ricordò che la moglie di Jacopo Salviati aveva partorito relativamente da poco e si diceva che la bambina non godesse di ottima salute. Le era bastato avere per figlio Livio, che era stato da sempre cagionevole, per capire quanto in una donna amorevole e attenta come Lucrezia, quel pensiero potesse far diventare tutto il resto un mero dettaglio.

Nel messaggio si parlava in ordine cronologico di molti personaggi illustri passati in città negli ultimi giorni, a partire da Francesco Gonzaga, che dopo una notte appena e ripartito alla volta di Siena, diretto ancora più a sud.

Dopodiché si parlava del Cardinale Giovanni Antonio Sangiorgio, milanese, Vescovo di Parma, Cardinale del Titolo dei Santissimi Nereo e Achilleo, che aveva proseguito la sua cavalcata per Roma senza nemmeno fermarsi a mangiare un piatto di maccheroni o bere un calice di vino. Era uno di quei Cardinali ordinati a suo tempo dal defunto Alessandro VI, pur essendo milanese, e probabilmente a Firenze non aveva voluto passare più del tempo strettamente necessario solo per paura di qualche attacco personale.

Il giorno dopo il passaggio del suddetto, a Firenze era arrivato Monsignor Della Tramoia, alloggiando proprio in casa Salviati, ma ripartendo subito, per andare il più in fretta possibile a Napoli, dove era stato mandato dal re in persona.

Un paio di giorni dopo ancora, fermandosi una notte appena in casa di Giovanni Tornabuoni, erano passati il Cardinale Georges d'Amboise, Arcivescovo di Rouen e il Cardinale Luigi d'Aragona, entrambi creature del defunto Rodrigo Borja. Con loro, lesse con un certo sconcerto Caterina, viaggiava anche il Cardinale Ascanio Sforza. Sapere che suo zio fosse passato da Firenze senza nemmeno avvisarla – per non parlare di passare a salutarla e parlare con lei dell'imminente Conclave – la fece arrabbiare più di quanto fosse lecito.

Infine la Medici sottolineava come il Cardinale Raffaele Sansoni Riario sarebbe stato il Camerlengo del Conclave, nonché il Protodiacono e tutta un'altra serie di cariche le quali, tutte assieme, stavano a significare che il savonese avrebbe avuto nelle sue mani grossomodo l'intera organizzazione, gestione e amministrazione del Conclave stesso.

“Se solo Raffaele fosse un uomo di un'altra pasta – borbottò Caterina porgendo il messaggio a Fortunati, affinché lo leggesse anche lui – avremmo dalla nostra il papa perfetto.”

“E come mai non sarebbe adatto?” domandò, ma senza troppo interesse, Francesco, mentre si accingeva a leggere l'elenco di personalità passate da Firenze.

“Perché Raffaele è bravo coi sotterfugi e a farsi i propri conti, ma se solo dovesse schierarsi apertamente o affrontare a viso aperto una guerra o una qualsiasi faida...” la Tigre sollevò un sopracciglio e, non trattenendo un sorrisetto di scherno, concluse: “Ebbene, in tal caso credo che una tonaca bianca non sarebbe molto adatta perché mostrerebbe subito a tutti i risultati della sua paura.”

Comprendendo solo in un secondo momento a cosa alludesse la donna, il piovano fece un'espressione schifata e provò a riprenderla con un debole: “Caterina, ma che volgarità... Come ti vengono in mente certe cose..?”

“Ho vissuto per anni in mezzo ai soldati.” ribatté lei, andando verso la porta: “Credi che non abbia mai visto un uomo farsela nelle brache dalla paura? È evidente che non sei mai stato in battaglia...”

Il fiorentino borbottò qualcosa, mentre finiva di leggere la lettera di Lucrezia Medici, ma tornò a farsi comprensibile solo quando, arrivato ai saluti e alla firma, chiese: “Io, comunque, se fossi in te, a questo punto, visto che è tuo cugino Raffaele ad amministrare il Conclave, aspetterei di saperne l'esito, prima di rischiare di compromettermi con il castellano che ti vorrebbe a Forlì come sua sposa...”

Ormai quasi all'uscio, la Leonessa si voltò e strinse gli occhi in direzione di Fortunati: “Lo sai che non ti si addice?”

“Cosa?” chiese lui, confuso.

“Essere geloso.” ribatté lei: “Non abbiamo quel genere di rapporto.”

Interdetto, Francesco ripiegò la lettera e mosse un paio di passi verso l'amante, domandando: “E che genere di rapporto avremmo?”

“Lo sai...” rispose la milanese, già pentita di aver affrontato il discorso.

“No, evidentemente non lo so.” insistette lui.

“Che diamine, Fortunati...” sospirò lei, stanca: “Sai benissimo che ho scelto te perché ero convinta che non mi avresti mai fatto problemi, docile come sei...”

“Docile.” fece eco lui, fermo come un alabastro.

“Sono stanca, e nervosa. Non discutiamo, per favore...” concluse lei, allungando una mano e sfiorando la guancia dell'amante: “E comunque stai tranquillo: non sposerò più nessuno, mai più, di questo puoi essere sicuro.”

A quel punto il piovano poté solo annuire debolmente e guardare la Tigre uscire dalla stanza, lasciandosi alle spalle un grande silenzio e una profonda inquietudine.

 

Giovambattista Tonello ringraziò Caterina Paolucci per il vino che aveva portato e poi tornò a guardare il di lei marito, l'anziano Luffo Numai, che restava mesto e con lo sguardo basso.

“Non potete restare insensibile a questo progetto...” disse Tonello, allibito dinnanzi all'improvvisa riottosità di colui che era stato per tanti anni uno dei più importanti e fidati uomini della Tigre di Forlì.

“Non sono insensibile...” sospirò Numai, lanciando una breve occhiata alla moglie che, cupa quanto lui, sollevò appena le spalle: “Ma io ormai sono vecchio. Io e mia moglie ci siamo già fatti costruire la tomba quasi un anno fa...”

“Mi risulta che fino a poco fa, però, scrivevate a Madonna, per farla tornare!” sbottò Giambattista, sempre più nervoso: “Adesso... Adesso che tutti si muovono, adesso che il papa è morto... Non mi verrete a dire che proprio adesso l'abbandonate!”

“Se vorrete, parlerò ancora con il Commissario fiorentino, per caldeggiare di nuovo il ritorno dei Riario, ma...” provò a dire Luffo: “Io conto poco. Ho cambiato, apparentemente, almeno, troppe volte bandiera... Quando è stato necessario fingere il tradimento per permettere a Madonna di far scappare i suoi figli, tutti mi hanno visto e sentito favorire il Valentino...”

Tonello stava per ribattere dicendo che ormai tutti conoscevano la verità e nessuno gli avrebbe mai fatto una colpa, visto che era stata la Leonessa in persona a ordinargli di agire a quel modo, ma non fece in tempo a parlare, perché l'anziano riprese, a voce più alta, tornando per qualche istante l'uomo deciso e forte che era stato da giovane.

“In questa casa, in questa mia casa, ho permesso che il Duca Valentino facesse quello che gli pareva con la donna che avevo giurato di servire e proteggere!” urlò Numai, urtando il tavolo con tanta violenza da rischiare di rovesciare il vino: “Con che coraggio dovrei chiederle di tornare e rimettermi al suo servizio? Ho lasciato che quel diavolo si servisse di lei come avrebbe fatto con l'ultima delle schiave e ho lasciato che lo facesse qui, in una delle mie stanze!”

Caterina Paolucci, evidentemente non nuova a quel genere di esclamazioni da parte del marito, strinse le labbra e attese che sbollisse un po', prima di provare a calmarlo prendendolo per una mano.

Deglutendo, ancora paonazzo e sudato, Luffo sbatté la palpebre un paio di volte e poi, solo in apparenza più calmo, concluse: “Se Madonna Sforza dovesse tornare qui, avrebbe tutto il mio appoggio, ma io lascerei Forlì. È troppa la vergogna che mi copre...”

“Se aveste provato a opporvi – provò a dire Giambattista, che non aveva mai immaginato che fosse quello il fulcro del tormento che negli ultimi anni aveva reso Numai un uomo anziano e senza più voglia di vivere – vi avrebbero ucciso...”

“E sarebbe stato meglio.” concluse lapidario il nobile forlivese.

“Vi capisco.” sussurrò Tonello, malgrado in realtà non condividesse i tormenti dell'amico: “Ma vi chiedo almeno di aiutarmi a scrivere questa lettera con cui voglio spronare Madonna a tornare qui da noi... Voi sapete che corde toccare. Nessuno qui la conosce meglio di voi...”

Luffo, sollevando lo sguardo, non poté contraddire l'ospite. Forse solo Andrea Bernardi, detto il Novacula, poteva dire di aver conosciuto meglio di lui l'animo di Caterina Sforza, ma il barbiere ormai s'era fatto uno storiografo a tutti gli effetti e aveva rinnegato la sua vecchia padrona in cambio di una moglie e di molto, troppo oro...

“Va bene.” sospirò alla fine l'uomo, sotto lo sguardo severo della moglie, che, evidentemente, avrebbe preferito saperlo estraneo a tutti quei nuovi maneggi.

Così, dopo aver deciso come impostare la lettera, e, soprattutto, di tacere il coinvolgimento di Numai nella sua stesura, i due uomini si misero alla scrivania e mentre Luffo dettava, Giambattista scriveva.

Iniziarono con una breve introduzione in cui le ricordavano di come tutti i principi stessero tornando nelle loro rispettive terre, 'perchè non hanno havuti tanti rispetti como ha voluto fare Vostra Signoria'.

Citarono anche Guido Vaini, come un suo partigiano, lamentandosi della sua assenza, ma per farle capire, con quel singolo nome, che come lui ce n'erano tanti e non tutti erano morti e scomparsi dal mondo politico.

Dopodiché, per farle comprendere appieno quanto la popolazione fosse ancora dalla sua parte, Numai suggerì di usare una strategia lessicale che la donna avrebbe di certo compreso. Per convincerla dell'assoluta fedeltà dei romagnoli, bisognava farle capire che anche la peggiore delle sue emanazioni sarebbe stata vista come la salvezza.

Perciò Numai dettò e Tonello scrisse: 'Mandi almeno Ottaviano con milizie et in questo modo conoscerà che li homeni de Imolla non voleno così male a Vostra Signoria come altri dice'.

“Questa la spedirò a Madonna non appena sarò a Roma.” sospirò Giambattista.

“Da Roma? E come mai?” chiese Caterina Paolucci, accigliandosi.

“Voglio andare subito a Roma, per essere là quando inizierà il Conclave... E poi là c'è quel cremonese, quel Bartolomeo che si faceva chiamare Baccino... Voglio vedere se sarebbe disposto a portare di persona la nostra lettera a Madonna.” spiegò Tonello: “Credo che potrebbe essere più convincente lui che tutti noi messi assieme...”

“State attento a quel che farete e direte a Roma...” si raccomandò Numai.

“Sempre.” annuì l'altro: “Ma dobbiamo giocarci ogni carta possibile, se vogliamo scongiurare il ritorno in queste terre dell'Ordelaffi, che sarebbe solo un Doge travestito da romagnolo...”

Luffo si disse d'accordo e poi, appena prima di lasciare andare l'amico, lo prese per un braccio, con urgenza e, sussurrandogli all'orecchio, per non far capire le proprie parole alla moglie, disse: “Se quel Baccino accetterà di fare da tramite... Pregatelo di dire a Madonna che non passa giorno che io non mi penta di non aver impedito quello scempio... Non passa giorno che non mi ricordi di quando i nostri sguardi si sono incrociati e io non ho fatto nulla per liberarla...”

“Lo farò.” assicurò Tonello, e poi, rivolgendosi sia a Luffo, sia alla Paolucci, che era rimasta in disparte, si congedò una volta per tutte con un semplice: “A Dio.”

Ritorna all'indice


Capitolo 865
*** ...per rimettere sé e la madre in Imola. ***


 

Francesco Gonzaga guardava con aria stolida i due soldati che, in francese, continuavano a gridargli contro, agitando con rabbia le cambiali che lui, poco prima, aveva provato a riproporre una volta di più.

Dopo essere passato da Siena e Buonconvento, era arrivato a Viterbo e lì il Marchese si era scontrato con una realtà con cui non aveva pensato di dover fare i conti: a causa della confusione che vigeva a Roma dalla morte di Alessandro VI, per paura i mercanti non accettavano più lettere di cambio. A quel modo, però, per lui diventava impossibile ottenere il denaro necessario per pagare le truppe francesi e svizzere che stava guidando al sud.

In quel momento rimpiangeva amaramente di non essersi acculturato di più da ragazzo. Se solo avesse studiato meglio la lingua francese o anche solo la sua declinazione elvetica, probabilmente non sarebbe stato così in difficoltà nel comprendere le rimostranze dei due uomini furenti che aveva dinnanzi.

Era stata una pessima idea, da parte di Francesco, provare a pagare la truppa con le cambiali già rifiutate dai mercanti. I mercenari volevano soldi, non promesse. Solo che comunicare con loro e cercare di portarli a più miti consigli si stava dimostrando per lui un'impresa erculea.

Come aggravante, sentiva alle sue spalle il Balivo di Caen e il Sandricourt parlottare tra loro in modo fastidioso, difficile dire se per denigrarlo o per lamentarsi l'un l'altro dell'inadeguatezza del loro accompagnatore.

La goccia che fece traboccare il vaso fu una visione che attraversò la mente del Marchese all'improvviso: sua moglie Isabella che, scoperte le sue difficoltà, si metteva a ridere di lui, così forte e così accanitamente da farsi quasi mancare il fiato.

“E va bene!” sbottò all'improvviso il mantovano, infischiandosene del fatto che forse i suoi interlocutori avrebbero capito solo la metà delle sue parole: “Non volete le lettere di cambio?! Non mi interessa! Io ho fatto quello che potevo! Se non volete marciare verso Napoli, resteremo qui finché non ci sarà un nuovo papa e i mercanti ricominceranno a fidarsi e scambiare denaro! Che si montino le tende! Io mi sono stancato di tutti voi!” e, detto ciò, prese le cambiali dalle mani dei due soldati, le stracciò platealmente, e voltò loro le spalle con tanta furia da sembrare quasi un demonio fatto a uomo.

 

Non era stato facilissimo, ma alla fine i Dieci di Balia avevano accettato di rivedere Caterina. La sensazione che la Tigre aveva avuto, però, nel trovarsi di nuovo dinnanzi a quella strana corte, era stata che l'incontro fosse stato concesso al solo scopo di tenerla calma per un po' e impedirle di disturbarli ulteriormente con le sue richieste.

Cercando conferma di ciò, a un certo punto lei aveva provato a smuovere le acque, chiedendo semplicemente: “Non siete forse stati voi a dirmi che Firenze mi vorrebbe di nuovo in Romagna, per scongiurare un ritorno degli Ordelaffi almeno a Imola?”

E uno dei Dieci, senza batter ciglio, le aveva risposto: “Voi o uno dei vostri figli. Stiamo, però, vagliando le notizie che ci passa il nostro Commissario Ridolfi, che è in loco e ancora non si è espresso apertamente né a favore vostro né contro di voi.”

Con la promessa di scrivere di nuovo quel giorno stesso al Commissario per dirimere gli ultimi dubbi, i fiorentini che la squadravano dall'alto al basso come in un processo, le avevano dato il permesso di andarsene – o, meglio, l'avevano esortata a lasciarli liberi di lavorare per il bene di Firenze – e così la Leonessa dopo appena una mezz'ora di insignificante incontro, si era trovata libera di passare ciò che restava della giornata 'come più aggrada a una vedova quale voi siete', come aveva detto Machiavelli, con una sorta di cupa ironia.

Quel 10 settembre era una domenica. Fortunati, che aspettava sul carretto la Sforza, si sorprese tanto nel vederla arrivare così in fretta, quanto nel sentirle chiedere di andare un momento alla chiesa di San Lorenzo.

Felice di avvertire nella donna una volontà di raccoglimento, il piovano ribadì subito l'ordine al cocchiere e poi le chiese, con voce sottile, temendo di osare troppo: “Più tardi vorresti andare anche a trovare Cornelia? Suor Ubbidienza mi ha scritto qualche giorno fa e la bambina sarebbe molto felice di...”

“No.” rispose Caterina, secca, senza dare altre spiegazioni.

Il piovano era in ogni caso lieto di vedere la Leonessa decisa a recarsi sulla tomba di Giovanni, anche se in parte non capiva quel desiderio improvviso, dato che, di recente, la donna non aveva dato segnali particolari di ripensare al Popolano.

Solo quando la Tigre gli chiese di aspettarla fuori e si avviò da sola alla porta secondaria della chiesa, l'uomo si rese conto che all'anniversario della morte del Medici mancavano appena quattro giorni. Forse era quello il motivo che aveva spinto la milanese a volersi recare sulla sua tomba...

 

Ottaviano si svegliò con un grugnito, accigliandosi e maledicendo chiunque fosse stato a bussare alla porta. Ci mise qualche secondo per capire dove fosse – non era scontato, ormai, per lui, risvegliarsi nel palazzo in cui era ospite – e per orientarsi circa il momento della giornata.

Aveva mal di testa e una discreta nausea. L'odore stantio di quella camera gli dava il voltastomaco e gridando per far smettere colui che stava bussando, si accorse di avere la voce roca e impastata.

Nell'andare verso la porta, inciampò in una caraffa da vino vuota, rischiando anche di tagliarsi, e si innervosì ancora di più nello scoprire che l'uscio non era chiuso. In un lampo di lucidità pensò che la donna con cui aveva passato la notte fosse scappata da lì alla prima occasione, senza poter richiudere il chiavistello.

“C'era aperto...” borbottò, diretto al servo che si trovò dinnanzi: “Non c'era bisogno di far tutto quel chiasso...”

Il giovane domestico teneva lo sguardo basso, ma vide ugualmente il letto sfatto e la confusione generale. In più, se anche fosse stato cieco, non avrebbe potuto ignorare il tanfo tremendo emanato dal forlivese.

“C'è questo messaggio per voi.” disse il servo, cupo, porgendogli la lettera e poi facendo subito un passo indietro.

Il temperamento collerico del Riario era ormai ben noto ai servi del palazzo, benché il giovane uomo sapesse nasconderlo bene con coloro che quel palazzo lo possedevano. Sembrava quasi che davanti ai suoi ospiti ci fosse un agnellino, mentre per i domestici e, soprattutto, per le serve e le meretrici che occasionalmente riusciva a portare lì, c'era solo il lupo famelico e dai denti affilati.

Ottaviano, fedele alla sua nomea, strappò con violenza il messaggio dalla mano del domestico e gli fece cenno di andarsene.

Quando capì che la missiva arrivava da suo fratello Galeazzo, provò un misto di disgusto e curiosità che lo portò ad aprirla immediatamente. Doveva essere stata scritta poche ore prima, perché odorava ancora con forza di inchiostro.

Il Riario, combattendo con il cerchio alla testa che gli toglieva quasi la ragione, lesse le parole scritte nella grafia ordinata e precisa del fratello minore e già alla seconda riga si trovò a bestemmiare a voce alta.

Galeazzo, senza la minima vergogna, gli ricordava i suoi doveri, gli faceva presente che lui e Cesare l'aspettavano, se lui voleva, in Bologna, e poi gli elencava tutti i maneggi – verosimilmente solo quelli scrivibili per lettera – che si stavano facendo per rimettere lui, ossia Galeazzo, e la loro madre a Imola.

Il Riario nella lettera sottolineava come Ippolita Sforza si stesse dimostrando disponibile ad aiutarli e come fosse semplice per lui trovarsi in sintonia con lei.

In un impeto incontrollabile d'ira, Ottaviano lanciò la lettera sul letto e si alzò di scattò, dando un calcio alla gamba del baldacchino, finendo solo per farsi male.

“Tu e tua madre!” gridò, guardando il foglio stropicciato come se fosse l'incarnazione di Galeazzo stesso: “Io chi sono? Nessuno?! Sono il primogenito! Ma sei tu il preferito! Sei sempre stato tu! Che il diavolo ti porti!”

Vinto dal dolore al piede, tornò a sedersi e un conato di vomito lo colse un po' di sorpresa. Fece appena in tempo a prendere il pitale e si liberò lo stomaco da tutto il vino bevuto in eccesso la notte prima.

Tornando a respirare a fatica, sbuffò: “Il diavolo vi porti, te, tua madre, quella cagna di Ippolita Sforza e tutti quelli come voi...” poi, sconfitto definitivamente dalla stanchezza e dallo stomaco dolorante per l'ultimo rigetto, si accoccolò sul letto e si riassopì, come nulla fosse, incurante del solleone del mezzogiorno che brillava appena fuori dalla finestra chiusa.

 

Con il cuore pesante come un macigno e una velina scura in testa, Caterina camminava silenziosa verso la chiesa, sentendosi in colpa ancora prima di entrare. Sapeva bene che era quasi l'anniversario della morte del suo terzo marito, ma ciò che la stava portando lì era invece il ricordo della morte del secondo.

Il 27 agosto era riuscita a non farsi trascinare dalla tristezza, né dalla rabbia – sentimento che spesso la coglieva, nel ripensare alla morte violenta di Giacomo – ma a distanza di un paio di settimane, l'inquietudine che provava non solo non si stava attenuando, ma sembrava quasi acuirsi.

Tentare di calmarsi andando davanti alla lapide di Giovanni, per sentire più vicino sia lui sia Giacomo era solo un modo per blandirsi da sola, ma se poteva aiutarla ad alleviare almeno in parte il dolore che provava, valeva la pena fare quel piccolo sforzo.

Nel momento stesso in cui varcò il portale e si trovò come accecata da quello che sembrava un buio pesto paragonato alla luce sfolgorante che c'era fuori, Caterina ebbe un ripensamento. Tuttavia dopo un battito di ciglia appena, i suoi occhi si abituarono e si rese conto che c'era altra gente in chiesa e tornare subito sui suoi passi sarebbe stato un gesto troppo appariscente, e lei non voleva attirare più sguardi di quanti non ne stesse già attirando. Forse era per via dei suoi vestiti, troppo modesti o troppo colorati per una domenica, o forse per il fatto che il suo non fosse un volto noto...

Con un sospiro, abbassò lo sguardo e riprese a camminare in direzione della tomba di Giovanni. Si fissava la punta dei piedi, che spuntava a ogni falcata da sotto la gonna, il cui orlo impolverato cominciava a essere anche un po' sdrucito.

Sentiva l'odore dell'incenso, il parlottare dei presenti, il lontano vociare dei canonici che si preparavano alla Messa e si diede della stupida per non aver pensato che a quell'ora, di domenica, si sarebbe imbattuta in una Messa...

Si mise davanti alla lapide del suo secondo marito e, senza sollevare lo sguardo si fece il segno della croce con lentezza. Si rese conto che quel gesto le stava servendo solo per tenere le mani impegnate in qualche modo, perché la sua mente era distratta, i suoi sensi confusi. Era più attenta a percepire la presenza di altre persone, che non a concentrarsi sul motivo per cui aveva voluto andare a San Lorenzo.

Solo dopo un paio di minuti, calmati i nervi, la donna riuscì a guardare verso la pietra che nascondeva i resti mortali di Giovanni Medici. Cominciò a riflettere e si sforzò di pregare, ma all'improvviso, come se venisse colpita da una pugnalata nella schiena, si sentì tremendamente in colpa.

Si pentì di essere lì, si sentì ridicola, biasimevole, un mostro.... Si sentì una traditrice a pregare per l'anima del suo secondo marito mentre stava dinnanzi alla tomba di un altro uomo, un uomo che comunque aveva amato, ma che ancora, a distanza di anni, non riusciva a vincere il confronto con il suo grande amore, Giacomo. Era la stessa sensazione vischiosa e bruciante che aveva provato tante volte quando, già amante e poi moglie del povero Giovanni, si era trovata sotto le lenzuola stretta a lui, ma con l'animo ancora rivolto al Feo.

Colta dal desiderio impellente di andarsene e lasciarsi alle spalle la tomba del Popolano, Caterina si voltò di scatto e per poco non cadde nel tentativo di non urtare una donna che si era messa proprio alle sue spalle.

Come primo istinto le avrebbe gridato qualcosa di spiacevole, chiedendole come le era saltato in mente di mettersi così vicina a lei, ma sapeva bene che non era il caso di attirare altri occhi indiscreti. Senza contare che quella donna la fissava in modo strano...

“Siete Madonna Sforza.” disse Semiramide, vestita a lutto e con una spessa rete nera sui capelli raccolti.

La sua non era una domanda, ma un'affermazione che aveva valenza, quasi, di saluto.

“Voi siete..?” chiese la Tigre, talmente spiazzata che, forse, non avrebbe saputo riconoscere nemmeno un volto davvero noto.

“Sono vostra cognata.” sussurrò lei, e poi, nel vedere un velo di preoccupazione sul viso della milanese, aggiunse subito: “Sono felice di potervi incontrare... Non mi aspettavo di trovarvi qui...”

La Sforza ci mise qualche secondo, prima di ritrovare la parola, poi, dando una scorta in giro e vedendo come un paio di curiosi stesse fissando sia lei sia Semiramide, borbottò: “Perdonatemi, devo...” e fece per andarsene, ma l'Appiani la fermò, posandole d'istinto una mano sulla spalla.

“Vi prego, diciamo due parole. Venite di là con me... Non ci disturberanno.” fece la vedova di Lorenzo il Popolano e, prima che Caterina potesse in qualche modo ribellarsi, le fece strada verso la canonica, dopo aver ricevuto il tacito accordo di un chierico che, evidentemente, la conosceva.

La Leonessa, che la seguiva senza quasi vedere gli ambienti che attraversavano e le porte che venivano aperte e si richiudevano poi alle loro spalle, attese che fosse l'Appiani a farle capire che erano arrivate a destinazione.

“Di cosa volete parlare?” chiese la milanese, nervosa, temendo all'improvviso che quella fosse una sorta di imboscata, un pericolo che aveva sottovalutato e che ora si trovava a fronteggiare da sola.

Il tono dell'altra donna, però, la calmò quasi subito. Nel silenzio della stanza in cui si erano trovate, da sole, il respiro di Semiramide si era fatto ben distinguibile e quando parlò, ella lo fece con dolcezza e apprensione in egual misura.

“Vorrei poter vedere mio nipote, Giovannino.” sussurrò.

La Tigre, sorpresa da quell'incipit – si era convinta che la cognata volesse parlarle dei processi o dell'eredità, o, addirittura, della guerra, ma non di Giovannino in quanto bambino e nipote – schiuse le labbra e attese un paio di secondi, prima di dire solo: “Va bene.”

“Mi farete sapere voi quando..?” si informò l'Appiani, mentre gli occhi iniziavano a velarsi di lacrime di commozione e, forse, addirittura di gioia all'idea di poter vedere e abbracciare il figlio del suo amato cognato Giovanni.

“Sì.” confermò la milanese: “Prima... Prima ne voglio parlare anche con il piovano, Fortunati...”

“Certo, certo...” si affrettò ad annuire Semiramide: “Per quanto riguarda la villa di Careggi, io...” si azzardò a dire la fiorentina, ma Caterina la frenò.

“Quando ho letto la vostra proposta, ho capito che non mi volete né ingannare né prendere per i fondelli. È una proposta giusta. Sto solo aspettando a rispondere, per essere certa di avere a mia disposizione i fondi necessari.” disse la Tigre.

“I pagamenti non sono urgenti.” fece presente l'altra: “Io non sono mio marito. Io capisco la situazione. Io so quanto Giovanni vi amava e cerco di immaginare quanto sia stato tutto difficile per voi.”

“A proposito di vostro marito...” esitò la Sforza, guardando gli occhi buoni, ma terribilmente stanchi dell'Appiani: “So che arrivano in colpevole ritardo e forse non gradite, ma vi porgo le mie condoglianze.”

“Grazie.” rispose Semiramide: “E non preoccupatevi, per il ritardo. Tutte le condoglianze che ho ricevuto sono arrivate tardi, perché io ho iniziato a perdere mio marito molto tempo prima che morisse.”

“Ed è successo per colpa mia, immagino.” fece eco Caterina, non riuscendo a zittirsi.

Il tono improvvisamente combattivo della Leonessa spiazzò un po' la fiorentina, che, tuttavia, fece un sorriso mesto e ribatté: “La colpa è tutta di Lorenzo. Credevo fosse un uomo capace di capire cosa fosse l'amore, e invece mi sono sbagliata... Ha messo l'ambizione e i soldi davanti a tutto. E ne ha pagato le conseguenze.”

La Tigre, che negli anni aveva cercato, a tratti, di capire Lorenzo e il suo comportamento, si sentì in dovere di blandire la cognata: “Al posto di vostro marito, anche io avrei avuto delle perplessità... La mia nomina non era bella, e le dicerie su di me non erano del tutto infondate. Per mio fratello, anche io avrei desiderato di meglio.”

L'Appiani la guardò per un lungo istante. Da lontano si sentivano arrivare i primi canti prodromici alla Messa. Era chiaro che nella mente della fiorentina si stesse combattendo una sorta di aspra battaglia. Un lato di lei si ostinava a marchiare Lorenzo come un uomo gretto e cieco, che aveva solo voluto vedere quello che aveva voluto, mentre dall'altro cominciava a chiedersi se non avesse avuto anche lui una parte di ragione, in quella lunga contesa.

Dopo un attento ragionamento, alla fine Semiramide chiese: “Amavate davvero Giovanni?”

“Sì.” rispose d'impeto Caterina, per poi aggiungere: “Anche se sono consapevole del fatto che lui avrebbe meritato una donna migliore di me.”

“Lui era pazzo di voi.” ribatté l'Appiani, un po' più serena: “L'ho visto coi miei occhi illuminarsi nel parlare di voi. L'avete reso felice, per quel poco che gli è stato concesso di vivere. Forse avreste dovuto solo incontrarvi prima...”

“Forse.” annuì la milanese, evitando di sottolineare che, se avesse conosciuto il Medici qualche anno prima, quando ancora Giacomo era al suo fianco, verosimilmente non si sarebbe nemmeno accorta di lui.

Il suono squassante delle campane fece capire a entrambe che la funzione stava cominciando, così la fiorentina chinò appena il capo e disse: “Ora, se volete scusarmi...” le indicò la via, accompagnandola, finché non furono di nuovo nella navata della chiesa in cui si erano incontrate.

Solo a quel punto Semiramide diede mostra di voler soggiungere qualcosa, ma la cognata fu più rapida, sorridendole e anticipandola con un semplice: “Vi scriverò presto, per organizzare un incontro tra voi e vostro nipote, Giovannino. Sarete felice di vedere quanto somiglia a suo padre...”

 

Il Duca Valentino fissava Gaspare Sanseverino con severità, ma attento a ogni sua minima sfumatura.

Provava ribrezzo per se stesso. Era sporco, sudato e sfatto dalle febbri, mezzo sdraiato a letto e mezzo svestito. Nepi per lui si stava trasformando in un purgatorio e la sensazione non era tanto quella di espiare per ascendere al paradiso, ma quella di precipitare sempre di più verso l'inferno.

Cesare si chiedeva quanto fosse caduto in basso, per essere lì a pendere dalle labbra storte del Fracassa, che puzzava più di lui e ogni tanto si mangiava una sillaba, forse per colpa del troppo vino bevuto a colazione.

Sapeva che il Sanseverino era un grande condottiero, ma esulava troppo dal suo ideale di collaboratore per non fargli provare una profonda vergogna di sé. Lui, il Duca di Valentinois, che avrebbe dovuto comandare sul mondo intero, si trovava lì, in un lettuccio a decrittare le parole sdrucciolevoli di un topo di fogna come Gaspare...

“E quindi voi adesso comunque siete al soldo francese...” fece a un certo punto il Borja, per capacitarsi di quello che il Sanseverino aveva appena detto, ossia che avrebbe scortato di persona il Cardinale Giuliano Della Rovere a Napoli, per volere del re di Francia.

“Così è.” assicurò il condottiero: “E se sono qui è solo perché un soldato sveglio sa che l'aria può cambiare. Vi dico che ho accettato di fare la scorta al Cardinale, ma non ho alcun mandato per far la guerra a voi...”

“Ho capito benissimo.” annuì Cesare, che, tuttavia, sapeva di non aver tasche abbastanza fonde da potersi permettere, per il momento, i servigi del Fracassa: “Piuttosto, ripetimi le ultime novità... A parte quelle di quel cane di Giovanni Sforza e del Gonzaga... Di loro abbiamo parlato anche troppo...”

Gaspare, convinto di essersi rimediato un possibile cliente per il futuro, fece un profondo sospiro e elencò, brevemente: “Dionigi Naldi, lo sapete meglio di me, era a Cesena per conto vostro, con quattrocento fanti, alloggiato nel palazzo dei Conservatori, e ha fatto molta confusione in città... E forse è per questo che il Pandolfaccio è riuscito temporaneamente a entrare a Rimini, scontrandosi con gli uomini del Naldi, che erano senza guida. Come sia andata a finire, però, non so dirvelo, le notizie sono ancora frammentarie... Certo è che il Malatesta s'è fatto aiutare dall'altro Naldi, Vincenzo, per devastare il riminese con quattrocento provvigionati...”

Mentre il Fracassa prendeva fiato, il Borja fece una smorfia nel sistemarsi meglio sui cuscini. I fratelli Naldi, che sembravano suscitare tanto sconcerto nel Sanseverino a lui ricordavano proprio Gaspare e i suoi fratelli e cugini, sempre pronti a cambiare bandiera al tirare del vento, a costo di essere gli uni contro gli altri, anzi, forse preferendo volutamente trovarsi su più fronti, nella speranza di potersi salvare in extremis se le cose fossero andate male dall'una o dall'altra parte.

“Dicono che Guidobaldo Maria da Montefeltro sia rientrato a Urbino – continuò a spiegare il Fracassa – e dicono abbia tremila ducati prestati dal Doge... Di fatto ha attraversato Ravenna e Meldola senza alcun problema.”

“Sono vere le voci circa la sua protetta?” chiese Cesare, non riuscendo a trattenersi, benché sapesse bene che pensare a una delle tante donne lascive d'Italia serviva a poco, in un momento di simile tumulto: “La nipote di Giuliano Della Rovere, quella Maria Giovanna di cui ho sentito parlare? È vero che è l'amante di uno dei soldati del Montefeltro?”

Un po' sorpreso da quell'inatteso interessamento, il Sanseverino sollevò le sopracciglia e rispose, vago: “Si dicono tante cose, mio signore... Che sia vero o no, temo che solo Madonna Della Rovere lo possa dire...”

“A proposito di sporche meretrici, alla fine mia cognata che fine ha fatto?” ormai il Valentino aveva spostato interamente la sua attenzione sugli aspetti meno nobili, a detta del Sanseverino, di quel momento di grande confusione per l'Italia.

Non volendo adirare il Duca, il condottiero si schiarì la voce e facendo il finto tonto, chiese: “A quale cognata vi riferite di preciso?”

Cesare si fece torvo e, sentendosi raggirato dal tono innocente di Gaspare, sbottò: “La moglie di Joffré! Sancia! Quella dannata Aragona che ha portato solo guai!”

“Oh.” fu la prima reazione del Fracassa che, poi, cercò di indorare come poteva la pillola, spiegando: “Be' sembra che prima di mettersi in cammino per Napoli, Prospero Colonna, accecato dal desiderio per Madonna Sancia, l'abbia rapita con la forza, mentre lasciava Roma su ordine del Collegio Cardin...”

“Con la forza!” sbottò il Valentino, scuotendo il capo: “Quella strega non aspettava altro! Prima, mentre era a Castel Sant'Angelo prigioniera, l'ha irretito e ora s'è fatta rapire apposta! Non fosse che mi spiace per mio fratello, che fa la parte del fesso, ne sarei felice! Il Colonna vedrà che bella grana che s'è portato a Napoli!”

Il Sanseverino venne trattenuto ancora qualche minuto, per le ultime domande sui fatti di cronaca che conosceva meglio del Borja e poi, come se un fulmine a ciel sereno gli avesse fatto cambiare umore e idee in un colpo solo, il Duca gli ordinò di lasciarlo solo.

Gaspare poté solo ubbidire, augurando a Cesare una pronta guarigione e molta fortuna, e se ne andò sperando, comunque, che il Valentino si ricordasse di lui in futuro, quando ne avesse avuto bisogno.

Il Duca di Valentinois, però, in quel momento non stava più pensando né alla guerra, né ai soldati o alla strategia di campo. Parlare di Sancia gli aveva riportato alla mente il di lei fratello, Alfonso, secondo marito della sua amata Lucrecia.

Non aveva mai provato rimorso nell'esserselo tolto di mezzo, ma si chiedeva ora se il figlio dell'Aragona e di Lucrecia, Rodrigo, sarebbe rimasto sotto l'ala della zia Sancia. L'avrebbe cresciuto come un Aragona? Lo avrebbe portato a odiare i Borja e tutto ciò che avevano rappresentato?

Stringendosi i pugni contro le tempie, per combattere la cefalea che lo stava facendo impazzire, Cesare rivide per un istante i capelli d'oro di sua sorella, risentì la sua risata fresca e la sua voce morbida e lieve...

Trattenendo a stento lacrime da coccodrillo – perché nel profondo sapeva di essere stato lui a rovinare tutto quanto, peggiorando sempre di più sia la situazione della famiglia, sia il rapporto con Lucrecia – il Valentino si piegò un po' su se stesso, mentre nella sua testa l'immagine giovane e flessuosa della sorella si trasformava in una figura di donna molto diversa, statuaria, giunonica, dai capelli ormai bianchi e con una profonda ferita su una gamba. Il fantasma di Caterina Sforza lo fissava, irridendolo, dileggiandolo e sciorinando contro di lui ogni tipo di ingiuria.

Era la febbre alta a procurargli quell'allucinazione, ma Cesare aveva la certezza che la Tigre di Forlì fosse proprio lì, davanti a lui, e volesse la sua vendetta.

Era stata lei, l'inizio della fine. Se si fosse arresa subito, la campagna militare in Romagna sarebbe stata un trionfo. E invece lei aveva distrutto tutto con la sua ostinazione, con la sua cattiveria...

Quando Taddeo Della Volpe, vestito di tutto punto malgrado il caldo solo per poter sfoggiare stampigliato ovununque lo stemma dei Borja che ormai gli era concesso di portare come proprio, entrò nella stanza del Duca quando sentì un tonfo pesante. Lo trovò in terra svenuto e chiamò subito soccorso.

Messo a letto, coperto di pezze bagnate e imbevute di estratti d'erbe miracolose, il Valentino riprese conoscenza solo a sera, e borbottò, per le poche e fedeli orecchie che erano chine su di lui: “Fosse l'ultima cosa che faccio, devo impedire che il Della Rovere diventi papa...”

“State calmo, adesso...” gli sussurrò Taddeo, convinto che quella fosse un'esternazione senza un ragionamento concreto alla base: “Adesso dovete pensare a star bene...”

“Se quel ligure sodomita e spergiuro salirà al soglio – continuò imperterrito il Duca, con gli occhi chiusi – sistemerà quella meretrice di sua nipote e ridarà Forlì alla Sforza e non deve succedere, non deve... Mi è costato troppo...” e detto ciò, svenne di nuovo, colto dal torpore della febbre.

Ritorna all'indice


Capitolo 866
*** ...non dispiaceria el Sig. Optaviano, quale hanno per bono homo... ***


 

Domenica, dopo aver aspettato Caterina fuori da San Lorenzo, Fortunati aveva detto che si sarebbe fermato in città per qualche giorno. La Sforza non aveva chiesto molte spiegazioni, le era bastato sapere che il piovano, proprio nel corso della sua paziente attesa, aveva saputo che la figlia nata da poco di Jacopo e Lucrezia Salviati non stava molto bene e così aveva desiderio di star loro vicino e pregare con loro per la piccola.

Ovviamente la Tigre non aveva potuto opporsi a una simile scelta di umana carità e anzi, intimamente si trovò a pensare una volta di più a quanto fosse un uomo di buon cuore il suo Francesco, ma di fatto già quella sera stessa si era pentita di non aver provato a farlo tornare a Castello con sé.

Il lunedì era passato tra il caldo impressionante di un 11 settembre che sapeva ancora di piena estate e la noia. Nemmeno passare del tempo con Pier Maria – che cresceva sano e forte e sempre più curioso – aveva alleviato il malessere della Leonessa che, nel capire quanto l'assenza di Fortunati le stesse pesando, si sentiva ancora peggio.

Non era bastato a distrarla nemmeno un messaggio da Creobola, che chiedeva licenza dalla Romagna, dato che le possibili trattative con il castellano a cui la Sforza era stata maldestramente promessa in sposa da Firenze sembravano poco meno che 'bagatelle da sora o da prevosto' come aveva scritto la serva. Caterina, anzi, aveva messo da parte la missiva e non l'aveva, momentaneamente, nemmeno degnata di una risposta.

Il culmine dell'agitazione era arrivato nella notte tra lunedì e martedì. Insonne, nervosa e incapace di star ferma anche un solo istante, la Tigre aveva cercato di distrarsi guardando fuori dalla finestra, ma, forse per qualche nuvola che si mescolava al nero del cielo, forse per la vista fiaccata dal pomeriggio passato – inutilmente – a cercare di leggere per distrarsi, la donna non riusciva a vedere altro se non macchie e ombre, nella volta celeste e quindi si trovò solo più frustrata di prima.

Non sapeva dire nemmeno lei quale fosse la causa principale del suo nervosismo, forse perché, probabilmente, si trattava di un insieme di fattori. Dalla mancanza del piovano, alle preoccupazioni per il Conclave che stava per iniziare, dall'attesa di notizie da Bianca, prossima al parto, agli incubi che erano tornati a visitarla ogni notte... La Leonessa sapeva bene di aver più di una ragione per essere nello stato in cui era.

Guardò un momento il letto, ma abbandonò subito l'idea di provare a dormire. Era stanca, e forse sarebbe anche riuscita a prendere sonno, ma era esasperata dagli spettri che infestavano i suoi sogni... Non voleva imbattersi più nell'ombra di Girolamo Riario, nel cadavere sfatto di Giacomo o, forse ancora peggio, nel diavolo che tutti chiamavano Valentino.

Caterina si strinse una mano nell'altra e poi, non potendo vincere l'istinto che la guidava, indossò in fretta abiti da giorno e gli stivali e uscì dalla stanza. Fortunati non voleva che uscisse a cavallo nei boschi, men che meno di notte, ma il piovano non era lì a controllarla e, grazie alla sua mezza amicizia con lo stalliere, sarebbe riuscita ad andare e tornare senza che nessuno lo sapesse.

Silenziosa come un'ombra, abbastanza sicura di non essere seguita da nessuno, la donna fece una breve deviazione verso il piccolo magazzino dove tenevano per lo più gli attrezzi di falegnameria.

Aveva fatto nascondere lì dai suoi figli una piccola lancia artigianale, che aveva ricavato lei stessa di nascosto da un vecchio paletto di legno e da una lama scartata dalle cucine. Era un'arma a dir poco rudimentale, completamente differente dalla bellissima lancia da cinghiale che Giovanni le aveva regalato anni addietro come pegno d'amore, ma le sarebbe bastata, specie se unita al pugnale che nascondeva sotto le vesti.

Da lì, andò alla stalla, coperta dal cielo che si scuriva sempre di più, malgrado ci si stesse lentamente avvicinando all'aurora.

La Leonessa entrò senza far rumore, cercando con lo sguardo lo stalliere, ma, nel buio, non lo vide.

In un angolo, dove di norma il giovane stava a dormire la notte, c'era solo la sua lanterna accesa, ma di lui non c'era traccia. Accigliandosi, la donna si chiese se fosse o meno il caso di preoccuparsi.

In fondo, poteva essere che lo stalliere si fosse solo allontanato un momento per espletare qualche bisogno corporale, o che fosse uscito dalle stalle per prendere aria...

“Lui è nella villa, con la serva che piace a Galeazzo.” la voce di Bernardino fece sobbalzare la Sforza che, in risposta, si voltò di scatto.

“E tu come fai a saperlo?” chiese, cercando di moderare il respiro, anche per non far capire al figlio quanto l'avesse spaventata.

“Li ho visti...” rispose il ragazzino, con un sorrisetto divertito.

Valutando tra sé che quella serva era molto più disinibita di quanto avesse creduto, la Tigre fece un sospiro e cambiò discorso: “Cosa ci fai in piedi a quest'ora?” chiese, mettendo le mani sui fianchi, con tono inquisitore.

“Potrei farvi la stessa domanda.” rispose prontamente Bernardino, nella penombra della stalla.

“Che insolente che sei...” lo rimproverò appena la madre, senza trattenere un sorriso.

“State uscendo a cavallo?” chiese il Feo, con tono più mesto.

Caterina si morse le labbra, indecisa se dire o meno la verità, poi annuì e disse: “L'idea era quella...” poi soggiunse: “Vorresti venire anche tu?”

Il Feo sapeva che quella proposta era nata spontaneamente e non per comprare in qualche modo il suo silenzio, tuttavia, per quanto tentato di accettare, declinò e rilanciò con una proposta diversa: “E se invece portaste con voi Giovannino?”

La milanese strinse un po' gli occhi, mentre un cavallo, svegliatosi di soprassalto, emetteva un piccolo nitrito: “Non vorresti venire tu?”

Il ragazzino era sempre più tentato, desideroso come non mai di trascorrere del tempo da solo con la madre, ma l'affetto che provava verso il fratellino e la consapevolezza dei suoi bisogni lo portarono a dire: “Portate lui... Alla sua età mi sarebbe piaciuto uscire a caccia con voi, noi due da soli... Adesso lui ne ha più bisogno di me. È importante per una leonessa e per il suo cucciolo, uscire a caccia insieme.”

Caterina guardò a lungo il figlio, in parte sorprendendosi per quella inattesa apertura. Bernardino era sempre stato agitato e a volte attaccabrighe, ma non era semplice sentirlo parlare così francamente di alcuni argomenti. Malgrado mancasse un mese al suo tredicesimo compleanno, in quel momento alla madre parve molto più grande e maturo di altri suoi figli, ben più cresciuti.

La donna stava per ribattere, quando qualcosa la fermò. Se ne accorse con un istante di ritardo, ma a bloccarla era stato un nodo alla gola, arrivato al pensiero che il Feo, per quanto fosse poco più di un bambino, avesse già affrontato il male del mondo.

'Io stessa – pensò la Leonessa – gli ho fatto male tante volte, senza volerlo, senza capirlo, pur amandolo con tutta me stessa.'

Dato che la madre non parlava, alla fine il ragazzino si schiarì la voce e propose: “Se volete vi porto qui mio fratello. Sarà felice di seguirvi, anche se assonnato...”

Benché la sua parte più razionale volesse rifiutare – sia per non coinvolgere il piccolo Medici in quell'uscita tutto sommato pericolosa, sia per desiderio di stare da sola – alla fine Caterina annuì e si mise a preparare il cavallo, nell'attesa del ritorno di Bernardino con Giovannino.

La giumenta che aveva scelto era un po' addormentata, ma reagì bene quando la Tigre l'accarezzò la fronte: “Andiamo in passeggiata – le sussurrò e poi, occhieggiando in giro per vedere se ci fosse una sella adatta a quel genere di uscite, aggiunse – e se riusciamo, cacciamo anche qualcosa...”

 

Giovan Battista Ridolfi aveva passato anche quella notte insonne. Non capiva nemmeno come mai fosse così agitato per un motivo tanto futile... Alla fine, cosa sarebbe cambiato per Firenze? Avere Caterina Sforza o Antonio Maria Ordelaffi a Forlì che differenza avrebbe fatto?

Eppure si sentiva un impostore a favorire la fazione che non voleva la Leonessa di Romagna. Il vil denaro era davvero un'arma così potente, su di lui? O erano state le minacce e le pressioni?

Cercando di lavarsi di dosso la sensazione di essere un impostore, Ridolfi si sedette alla scrivania e accese un paio di candele in più. Era ancora notte, ma prima avesse scritto quelle poche righe, prima avrebbe portato a termine il suo compito.

Prese la penna e la intinse nell'inchiostro, per poi restare con il calamo a mezz'aria per un po'. In fondo, pensò, lui avrebbe solo espresso un'opinione... Era compito dei Dieci di Balia, e solo loro, prendere una decisione concreta in merito al da farsi.

Se anche lui avesse avvallato le teorie di alcuni nobili romagnoli, che lo volevano convincere con le buone – e con le cattive – di essere nel giusto, alla fin fine non avrebbe comunque avuto alcun potere decisionale... Si sarebbe trattato solo delle parole di un uomo, per quanto investito della carica di Commissario in Romagna...

Con un sospiro pesante, Giovan Battista lanciò un'occhiata alla finestra aperta, che lasciava vedere il cielo un po' coperto che vegliava su una Castrocaro ancora addormentata, e poi iniziò a scrivere, scegliendo accuratamente ogni singola parola: 'Circa alla requisitione fate di Madonna di Imola per più mie n'ho decto alle S. V. ritragho che e' non ci hanno parte. Comprendo bene che, se madonna fussi morta, a parte del contado et del popolo di Furli non dispiaceria el Sig. Optaviano, quale hanno per bono homo.'.

Ridolfi si sistemò meglio sulla sedia, chiedendosi se qualche lettore più attento, come magari quella volpe di Niccolò Machiavelli, avrebbe capito già da quella frase che il suo suggerimento non era da prendere per buono. Era un modo sciocco per sollevarsi almeno in parte dal peso di coscienza di cui si stava facendo carico mentendo...

'Ma vivente madonna ognuno che se ne intrametterà havendoli ad indurre per volontà n'harà malgrado perchè lei vi è forte odiata e temonla assai.'. Concluse e poi passò ad altri argomenti, inutili e di diversa natura, fino ad arrivare in un soffio alla chiusura e alla firma.

Conclusa la missiva, l'uomo la sigillò con cura e poi la lasciò sulla scrivania, rimettendosi a letto, nella speranza di dormire un po', prima che arrivasse l'alba. Non c'era fretta, per spedire il messaggio. A maggior ragione calcolandone il contenuto, ossia, a suo modo di vedere, una serie di frasi senza valore.

 

Giovannino, assonnato, ma euforico, era arrivato alla stalla mano nella mano del fratello maggiore, che, appena aveva visto che la madre li guardava, aveva lasciato la presa.

“Mi raccomando – disse Caterina, prendendo in custodia il piccolo Medici – se qualcuno dovesse chiedere di me e di lui, prova a coprirci...”

“Dirò che siete da Pier Maria.” rispose prontamente il Feo: “La balia non avrà problemi a reggerci il gioco.”

Alla Tigre non sembrava un piano ottimale, ma in quel momento non le veniva in mente nulla di meglio, così annuì e caricò sulla sella Giovannino, montando poi a sua volta.

“Carlo non viene con noi?” chiese il bambino, accigliandosi un po'.

Come sempre, la Leonessa ci mise una frazione di secondo di troppo per collegare quel nome al suo settimo figlio, ma rispose con naturalezza, dicendo: “Tuo fratello ci tiene che io e te passiamo un po' di tempo insieme da soli... Ma prova a chiederglielo ancora, se vuoi.”

Giovannino eseguì e Bernardino, con fermezza, ribadì quanto anticipato dalla madre e poi augurò loro una buona caccia.

Caterina e Giovannino uscirono nel clima irreale della notte di Castello, lasciandosi lentamente alle spalle la stalla silenziosa e inoltrandosi quasi subito nel bosco che si apriva accanto a loro.

La donna non disse nulla per parecchi minuti, persa nei suoi pensieri, quasi dimentica del bambino che si aggrappava alla sella e guardava nel buio pieno di paura e meraviglia. L'aria era più fresca del solito e la luce scarseggiava, anche per via delle nuvole che si addensavano sempre di più. Non era facile tenere un'andatura regolare, dato che anche la giumenta faticava ad appoggiare le zampe in terra, vedendoci poco, così la Tigre si premuro di non scostarsi mai troppo dal limitare della vegetazione, tenendo abbastanza a tiro d'occhio le due grandi torce che segnalavano la presenza della villa.

Si erano ormai addentrati da un po', quando la Sforza sussurrò: “Ti va di provare a cacciare qualcosa?”

Il Medici si chiedeva come avrebbero fatto, con quel buio, ma non osò rifiutarsi, anzi, gonfiando appena il petto, il cinquenne ribatté, in un soffiò: “Sì, cacciamo.”

Con calma, la Leonessa mise in atto tutte le conoscenze che negli anni aveva sedimentato nella sua anima. Favorita da una breve occhiata di luna che squarciò le nubi, legò la cavalla in un punto che le sembrava tranquillo e facile da ritrovare, e imbracciò la lancia, facendo cenno al figlio di starle vicino, facendo caso al vento, in silenzio, nascosto da un cespuglio.

Giovannino stava vivendo una vera e proprio avventura. Sentiva il cuore battere veloce e anche se provava un po' di ansia, la presenza rassicurante di sua madre gli permetteva di non essere troppo spaventato. I rumori del bosco, i suoi odori e quell'aria immobile che sapeva di notte e ancora di estate lo stavano trasportando in un mondo lontano.

Erano ormai appostati da un po', quando Caterina colse un movimento anomale del fogliame. Con il caldo che aveva fatto in quelle settimane, la secchezza della vegetazione rendeva gli animali più rumorosi e facili da individuare, ma, allo stesso tempo, complicava il loro riconoscimento. Quel fruscio, per esempio, poteva essere stato causato tanto da una bestia piccola, come una volpe o un lupo, come da un animale molto più grosso, come un cinghiale o un cervo.

Quale che fosse la bestia che aveva smosso il fogliame la prima volta, quando lo fece di nuovo, portò la Tigre a far segno al figlio di stare in silenzio, mentre lei, lentamente, si sceglieva una postazione migliore per cercare di capire in cosa si fossero imbattuti.

A quella seconda valutazione, la Sforza comprese che davanti a loro si stagliava un animale imponente, probabilmente un cinghiale di media stazza.

All'improvviso la milanese sentì le gambe farsi molli e il respiro accelerare e si rese conto in un istante che se fosse stata da sola, non avrebbe avuto la minima paura. Realizzò di essere stata un'incosciente a portare un bambino piccolo come Giovannino in quel bosco, di notte.

La cavalla, legata non molto lontano, dovette sentire l'odore del cinghiale, perché nitrì furiosa, battendo uno zoccolo a terra. Quel rumore improvviso ebbe l'effetto di scatenare la bestia selvatica che si lanciò in avanti, verso la Tigre.

In un solo istante, svanirono la preoccupazione per la sorte del figlio e per la propria e anche la rabbia verso se stessa e la sua poca avvedutezza. Tutto ciò che rimase fu il mero istinto.

Come aveva fatto innumerevoli volte in passato, Caterina uscì allo scoperto, la lancia in posizione, e sfruttando lo slancio dell'animale, gli si gettò addosso.

I suoi muscoli conoscevano ancora alla perfezione i movimenti da fare, ma si erano fatti più lenti e meno potenti. La lancia non era adatta a quel genere di sforzo e, in più, il buio era più denso di quanto le fosse sembrato. Tutti questi fattori fecero sì che quando la Sforza sferrò il suo colpo andò a segno, ma solo in parte.

La bestia emise un gemito roco e poi un grido stridente e continuò la sua corsa, ma per poco. Era quasi al cespuglio dietro cui era nascosto Giovannino, quando le zampe cedettero e cadde in terra.

Il respiro del cinghiale era pesante e irregolare, la sua massa scura si sollevava e abbassava di continuo, sempre più in fretta. La Leonessa odiava uccidere a quel modo un animale. Aveva sempre cacciato e onorato la sua caccia mangiando le sue prede, ma aveva sempre cercato di non far soffrire mai troppo alcuna bestia. Aveva sempre lasciato tutta la sua crudeltà solo ai suoi prigionieri umani.

Si avvicinò quindi al cinghiale, con cautela, per paura che mosso dal terrore e dal dolore provasse a morderla comunque, anche così, ferito a morte e senza più forze. La donna, toccandolo, capì che la lancia si era spezzata al primo impatto, da qui la ferita tanto estesa, ma così poco profonda.

Deglutendo, prese il pugnale che teneva sotto le gonne e fece per dare il colpo di grazia alla sua preda, senonché si accorse che suo figlio era arrivato accanto a lei e guardava in basso in silenzio.

“Non bisogna mai lasciare nulla a metà. È bene che lo impari già stanotte.” sussurrò la milanese al figlio, ripercorrendo in parte quello che un tempo le era stato insegnato da suo padre, il Duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza: “Prendi.” gli disse, porgendogli il pugnale.

Il Medici, come paralizzato, riuscì comunque a prendere l'arma, ma rimase immobile al suo posto.

Siccome il cinghiale continuava a grugnire e piangere sommessamente, la Tigre perse la pazienza e sbottò: “Avanti! Non possiamo farlo soffrire così! Se non sai come fare, avvicinati e ti farò vedere come e dove infilare il pugnale...”

Giovannino, comprendendo la necessità di una sua pronta risposta, si accucciò accanto alla madre, e poi, tenendo il pugnale con entrambe le mani, lasciò che lei lo guidasse fino a un punto ben preciso della gola dell'animale e poi, guidato sempre dalla Tigre, colpì con tutta la sua forza. Il sangue caldo che uscì a fiotti gli sporcò le dita, le braccia, perfino il volto, ma il bambino non indietreggiò.

Provava una sorta di ribrezzo per quello che stava facendo, eppure non riusciva a sottrarvisi. Anche Caterina notò l'indugiare del figlio, quasi sorpresa del fatto che non ritraesse subito le mani, al contatto con il sangue caldo del cinghiale.

Il rantolo dell'animale non si sentiva più e le sue carni erano interamente rilassate. Ora che non era più pericoloso, la Sforza si permise di indagarlo meglio e valutò una stazza media, inferiore a quella che le era parsa durante il loro breve scontro, e si accorse che si trattava senza alcun dubbio di un maschio.

“Dovremmo eviscerarlo.” disse piano, ravviandosi soprappensiero i capelli con le mani sporche di sangue: “Così peserà meno... Povera cavalla, già ha sopportato noi, non voglio metterle una carcassa troppo pesante sulla groppa...”

Si stava alzando il vento e la visibilità era peggiorata. In lontananza, Caterina non ne era sicura, sembrava di sentire dei tuoni. La velocità doveva essere una prerogativa della loro azione.

“Te la senti di aiutarmi?” chiese la donna, cercando lo sguardo del figlio nel buio.

Questi, in tutta risposta, accusando in ritardo l'impatto emotivo di quanto fatto poco prima, innanzitutto l'abbracciò, stando attento a non mettere in pericolo la madre con il pugnale che ancora stringeva in mano. La Leonessa non lo respinse, anzi, ricambiò la stretta con trasporto, ma poi gli chiese ancora se fosse pronto ad aiutarla.

“Mostratemi come.” fu la risposta, un po' roca, del bambino.

Siccome era sempre più evidente che l'aria stesse cambiando e che si stesse avvicinando il temporale, la milanese cercò di essere il più rapida ed efficiente possibile. Si fece aiutare, per quanto possibile, dal figlio, spiegandogli a voce bassa ogni passaggio. Fu difficile portare a termine il lavoro con quel buio, illuminati solo da qualche sporadico lampo, ma quando le viscere dell'animale furono tutte in terra e la carcassa pronta per essere issata in sella al cavallo, Caterina si sentì abbastanza soddisfatta del risultato raggiunto.

“Muoviamoci, prima che piova...” sussurrò, chiedendo a Giovanni di aspettarla un momento vicino alla preda.

Tornata con la cavalla, prese le carni non badando a sporcarsi l'abito – già ampiamente sporco di sangue – e le issò in sella. Ci riuscì, ma la fatica che fece la spaventò ancora una volta. Solo qualche anno prima, era stata in grado di sollevare con relativa facilità sacchi da un quintale, a volte anche più pesanti... Era stata capace di recuperare da sola dei cadaveri appesi alle mura cittadine...

Trovarsi senza fiato e senza forze dopo quel singolo sforzo la mise davanti come non mai alla grande differenza rispetto a prima che fino a quel momento aveva solo intuito da alcuni indizi minori.

Cercando di dissimulare, prese le redini con la destra e la mano del figlio con la sinistra e disse, schiarendosi la voce: “Andiamo, non dobbiamo farci trovare dal temporale...”

Il Medici la seguì senza indugio, anche perché si stava alzando un forte vento e i lampi, dapprima rari, si stavano facendo così frequenti da illuminare il cielo a giorno di continuo.

Arrivarono alle stalle proprio quando stava iniziando a piovere e, prima ancora che il giovane stalliere – finalmente ritornato al suo posto – potesse correre loro incontro per aiutare, lo prime goccioline si trasformarono in uno scroscio assordante.

Caterina rimase sorpresa di vedere anche Bernardino nelle stalle. Si era convinta che, dopo averli salutati, fosse tornato a dormire o, al massimo, a girovagare per la villa.

Il ragazzino, invece, fece i complimenti alla madre e al fratello per la bestia che avevano cacciato e li aiutò a scaricare le carni.

“Appena rientreremo alla villa – ordinò la Tigre, guardando Bernardino – dovresti andare dalla balia di Pier Maria e chiederle di passare nella mia stanza, in modo che le possa dare disposizioni per pulire i miei abiti e quelli di tuo fratello... Preferirei che non ci vedessero in molti, coperti di sangue...”

“E per il cinghiale?” chiese lo stalliere, che stava cercando di ripulire la sella della giumenta.

“Lo porterete voi stesso nelle cucine – decretò la Leonessa – in fondo siete giovane e forte... Direte di averlo cacciato voi stesso.”

Dati questi ordini, la donna prese con sé i due figli e chiese loro se se la sentissero di correre fino alla villa, nella speranza di inzupparsi di pioggia il meno possibile. L'ingresso non era lontano, ma il diluvio che li circondava era veramente troppo intenso per attraversarlo indenni.

Sia Bernardino sia Giovannino si dimostrarono corridori molto più veloci di lei. Avrebbe dovuto aspettarselo, eppure, quando arrivò ansante dopo di loro, con i capelli intrisi di pioggia, provò dapprima un innato orgoglio materno nello scoprire nei figli una simile dote, ma immediatamente dopo provò una strana invidia e, ancora, una profonda delusione verso se stessa. Malgrado la sua stazza, da sempre notevole, era sempre stata brava nella corsa, potente nella falcata... Quella volta, invece, aveva quasi fatto fatica a coprire la breve distanza tra le stalle e il portone della villa.

Una volta al coperto, salutò Bernardino ringraziandolo per tutto e raccomandandosi di andare a cercare la balia, come detto, affinché la facesse passare nelle sue stanze per avere ordini in merito agli abiti, e poi accompagnò Giovannino verso la sua stanza.

“Poi la balia può venire nella mia stanza?” chiese il bambino, vergognoso.

“Hai ancora paura a dormire da solo?” gli chiese la madre, appena udibile, mentre camminavano silenziosi nel buio della casa, frastornati dai lampi e dai tuoni che si inseguivano sempre più insistentemente.

Il piccolo Medici attese un istante, poi ammise: “Da quando Galeazzo è partito, non mi piace la mia stanza...”

In un modo un po' articolato, quello era un modo per rispondere di sì alla domanda della madre. Si notava come il piccolo avesse timore del giudizio della Leonessa e dunque la donna non se la sentì di riprenderlo per quella piccola debolezza.

In fondo la paura del buio e l'incapacità di prendere sonno se nella stanza con lui non c'era nessuno erano due inezie, calcolando gli anni confusi e disarmonici che aveva passato Giovannino. Senza contare che proprio quella notte, nel corso della loro battuta di caccia, aveva dato prova di essere un bambino coraggioso e pronto a tutto.

“Va bene, ti manderò la balia...” disse quindi Caterina, con una certa dolcezza, per poi rimangiarsi tutto e proporre: “Visto che sono da sola anche io... Vuoi dormire nella mia camera, questa notte?”

Esaltato all'idea di poter avvalersi della presenza della madre – per lui simbolo assoluto di forza e sicurezza – in quella notte di tempesta, il piccolo accettò senza esitazione alcuna e concesse addirittura: “Se proprio la luce vi dà fastidio, per questa notte posso farne a meno...”

La Leonessa, alla quale pur premeva togliere quell'abitudine al figlio, non se la sentì di negargli quella rassicurazione, specie in una notte di tempesta, e così, con un sorriso tranquillo, rispose: “Se preferisci lasciare accesa una candela o due, per me va bene...”

Madre e figlio erano in stanza da pochi minuti, quando qualcuno bussò alla porta. Avevano appena cominciato a togliersi gli abiti sporchi e Giovannino si era subito accoccolato sul letto, guardando rapito verso la finestra che si apriva sul temporale, mentre la milanese era in sottoveste, cercando qualcosa da mettere.

Convintissima che alla porta si trattasse della balia mandata a chiamare tramite Bernardino, la Tigre andò ad aprire senza chiedere nulla.

Restò perciò un attimo stupita nel trovarsi davanti frate Lauro. L'uomo, con il suo sorriso perenne, la guardò per un solo istante, evitando di indugiare oltre il lecito sulla sua figura, e poi venne distratto dalla sensazione che ci fosse qualcun altro in stanza.

Prima che potesse scorgere il piccolo Medici, Bossi si trovò a dire, imbarazzato: “Credevo che essendo Fortunati a Firenze, voi foste sola a quest'ora...”

“C'è mio figlio.” spiegò la Tigre, aprendo di più la porta e permettendo al frate di vedere il bambino che, in brachette, lo fissava incuriosito appollaiato sui cuscini del letto della madre: “E comunque, perché mai il fatto che io fossi sola sarebbe stato subordinato all'assenza del piovano?” soggiunse la donna, piccata.

Bossi, resosi conto di essersi spinto troppo oltre nelle supposizioni, recuperò il suo solito sorriso e scosse appena il capo: “Non saprei proprio...” disse e poi le porse una lettera, che era il vero motivo della sua visita notturna: “Hanno recapitato poco fa questa. Era tutta bagnata, quindi prima l'ho fatta asciugare... Sembra che verso Firenze il tempo sia molto più brutto che qui...” e proprio nel dire ciò il frate si ritrasse un po' al rombo di un tuono.

Caterina prese la lettera, e vide che era di Tonello. Ringraziò il frate e richiuse la porta. Si mise alla scrivania e aprì il messaggio. L'uomo la spronava a muoversi, a sfruttare il momento, le ricordava che gli altri signori spodestati dal Valentino non si stavano facendo problemi a reclamare le loro vecchie terre, e la rassicurava sul fatto che se avesse mandato almeno Ottaviano con dei soldati, avrebbe capito che gli uomini di Imola non volevano 'così male a Vostra Signoria come altri dice'.

Si rese conto solo alla fine che la lettera era stata spedita da Roma. Dunque Tonello era nell'Urbe...

Ripiegando la lettera, la Sforza si sentì addosso lo sguardo interrogativo di Giovannino e così, prendendo carta e inchiostro, si sentì in dovere di spiegargli: “Un nostro caro amico è a Roma e devo scrivergli cose importanti... A breve verrà eletto un nuovo papa e dobbiamo fare in modo che sia un papa a noi amico...”

Dubitava che il figlio potesse capire il senso di quelle frasi, non nella loro pienezza, almeno, perciò non si stupì nel vederlo aggrottare la fronte e mordersi il labbro.

“Tu riposa... Dopo che sarà stata qui la balia, ci metteremo a dormire... Manca ancora un po' all'alba e anzi, credo che con questo tempaccio il sole nemmeno si vedrà per tutto il giorno...” disse la Leonessa e, come per darle ragione, una nuova raffica di lampi aprì il cielo e lo scroscio della pioggia si fece tanto forte e continuo da coprire ogni altro rumore.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 867
*** ...per continuar Lei in li termini primi... ***


 

Fortunati aveva dovuto aspettare che il cielo si placasse, prima di mettersi in cammino. La figlia più piccola dei Salviati non si era ancora ripresa, ma tutti sembravano ottimisti riguardo la sua salute e così il piovano non si era sentito più di tanto in colpa nell'interrompere le preghiere per la piccola e correre a controllare che alla villa fosse tutto sotto controllo.

Il suo timore riguardava in particolare i possibili danni fatti dai fulmini. La tempesta, durata quasi due giorni, era stata di una ferocia inaudita e aveva scatenato la sua furia soprattutto con saette ripetute e violentissime.

Si temeva che la campagna fosse stata colpita ancor più duramente della città, e questo era tutto dire dato che a Firenze, per esempio, in appena mezzora erano caduti ben sette fulmini fatali, di cui uno si era scaricato sulla Porta di San Pietro Gattolino, danneggiandola in modo serio, e un altro su San Giovanni, facendo staccare la croce, che era rovinata in terra, e un altro ancora era caduto in via Gora, dove si diceva avesse fatto grandi danni.

Da fuori le mure erano giunte, per il momento, ben poche notizie, ma nessuna di essere era rassicurante. Francesco aveva sentito con le sue orecchie raccontare che, a Pretola, un certo Bartolomeo Nelli, che era a cavallo, era stato centrato in pieno da una saetta, che aveva incenerito all'istante sia lui sia l'animale, spaventando un altro cavallo che avevano al seguito che, nella fretta di scappare, s'era spezzato una zampa. Anche a Poggio A Caiano si contava una vittima certa e così pure a Calenzano... In Mugello, addirittura, una casa era stata colpita da una scarica e sotto le macerie erano morti una coppia di coniugi con tutti i figli.

Dinnanzi a quei catastrofici resoconti, il piovano non aveva potuto non sentire un fremito di paura nel pensare alla villa in cui viveva la sua Caterina. Poteva essere successo qualcosa di brutto a Castello... Doveva accertarsene il prima possibile.

Così, incurante della strada ancora disagevole e dei piovaschi che, di quando in quando, ancora imperversavano, aveva lasciato Firenze e aveva spronato senza sosta il suo ronzino fino ad arrivare a destinazione.

Non appena il fiorentino vide profilarsi la villa, si rese conto che non dovevano esserci stati grossi danni, anche se un paio di servi si stavano affaccendando con una scala per sbarrare una delle finestre d'angolo nel piano terra, verosimilmente in attesa della sostituzione di un vetro rotto.

Man mano che si avvicinava, l'uomo fu lieto di vedere che i volti dei due domestici erano sereni e poi scorse anche la balia di Pier Maria, intenta a parlare con una delle cuoche, e anche loro sembravano tranquille.

“Sicché per levare il sangue dalla camicia io farei come ho detto, specie se mi dite che la macchia l'è così grande...” stava dicendo la cuoca, mentre Francesco finalmente arrivava a tiro d'orecchio.

L'uomo, salutando con un cenno le due donne, guardò interrogativo la balia, che, congedandosi con la cuoca, si avvicinò al piovano e disse: “Messer Fortunati... Non vi aspettavamo così presto...”

“Cos'è questa storia di una camicia macchiata di sangue?” chiese Fortunati, a voce bassa: “Forse è successo qualcosa a Madonna..?”

La balia si affrettò a scuotere il capo e, arrossendo, forse capendo di aver sbagliato anche solo a chiedere alla cuoca un consiglio, peggio ancora a farsi sentire dal piovano, spiegò: “No, no, stanno tutti bene... Devo solo levare del sangue d'animale da alcuni abiti di Madonna e di messer Giovannino e sto facendo fatica, perché sono macchie molto estese... Ho domandato alla cuoca, perché credo che nel suo lavoro le sia capitato spesso...”

“E come mai gli abiti di Madonna e del figlio sono così sporchi di sangue?” si informò Francesco, già immaginando l'ovvia risposta che, comunque, non arrivò dalle labbra della balia.

“Ho già detto troppo – fece lei, abbassando lo sguardo, di colpo spaventata dalla possibile reazione della sua padrona, se fosse venuta a sapere della facilità con cui aveva raccontato in giro un qualcosa che le era stato chiesto di tenere privato – non posso dire oltre, vi prego, ne va della mia vita!”

Fortunati trovò quell'esclamazione un po' eccessiva, ma poi si ricordò che era della Tigre di Forlì che si stava parlando e l'ipotesi di uno scatto d'ira con conseguente punizione della balia se non mortale, almeno molto violenta, non gli parve del tutto irreale.

“Non importa... Vi ho già chiesto troppo.” concesse e, con un sospiro pesante, entrò nella villa, deciso a chiarire quella questione direttamente con la Leonessa.

 

Caterina ci aveva pensato molto a lungo, leggendo e rileggendo la lettera di Tonello e si era risolta a scrivere una lettera da inviare a Galeazzo, con cui, sperava, si potesse convincere Ottaviano a ridestarsi e fare qualcosa di utile.

Anche se lei per prima non credeva che il suo primogenito fosse gradito alla popolazione, sapeva comunque che la sua presenza sarebbe stata vista come un preludio al suo ritorno e finché non le fosse stato possibile recarsi a Forlì o almeno a Imola di persona, l'unica carta che aveva da giocare era quel figlio che mai era riuscita ad accettare davvero.

In tutta onestà, non avrebbe mai voluto scomodare Ottaviano – specie perché non si fidava affatto di lui e del suo operato – ma finché non le arrivavano buone notizie né da Scipione, che era ancora in Emilia, né da Gian Piero Landriani, che monitorava il milanese, né, tanto meno, da Baccino a Roma, si vedeva costretta a tentare quel passo.

Conoscendo abbastanza il suo primogenito da sapere che parole provare a usare per smuoverlo un po', aveva deciso di redigere personalmente la missiva e di inviarla a Galeazzo affinché lui e Cesare semplicemente la firmassero, come se fossero loro gli autori, e la inviassero al fratello.

La Tigre, già tentata di chiudere la lettera così com'era, facendo solo attenzione a non sigillarla in modo che quell'ultima importante operazione potesse essere portata a termine da Galeazzo, si ritrovò a rileggere quello che era, a suo modo di vedere, il cuore del messaggio: 'intendemo qualche operacione de la Ill.ma nostra Matre quale non ne poseno sumamente dispiacere per continuar Lei in li termini primi non che emendarsi de li pasati come ricercharia el bisogno: et a nui potissime se osptano li populi nostri per la suspicione hano de la restauracione di Madona qual mai admetarano se non cum la morte'.

Trovò che le parole usate fossero sufficientemente dure da accendere il desiderio di rivalsa di Ottaviano nei suoi confronti, ma allo stesso tempo fossero abbastanza misurate da sembrare davvero scritte da Galeazzo o, al più, da Cesare. Stava quasi per alzarsi dalla sedia, quando sentì la porta aprirsi e, non avendo udito prima bussare, seppe in anticipo chi fosse arrivato a disturbarla.

“Credevo saresti rimasto a Firenze più a lungo.” disse, senza sollevare lo sguardo verso Fortunati.

Siccome l'uomo rimase in silenzio, la Leonessa per qualche istante fece finta di nulla, ripiegando con cura la lettera, ma poi si impensierì e si voltò a guardarlo.

“La bambina dei Salviati..? Non sta ancora bene? È peggiorata? Non dirmi che...” cominciò a dire, non trovando altra spiegazione al volto cupo del piovano.

Francesco scosse il capo: “Davvero ti interessa di quella bambina?” chiese, ma non attese risposta, ricominciando subito: “La piccola Salviati per ora è stazionaria... Non so dirti come andrà a finire, in realtà... Ma so che mentre io non c'ero, qualcuno è andato a caccia.”

“Cosa te lo fa credere?” chiese Caterina, alzandosi e mettendosi sulla difensiva.

“La balia sta disperatamente cercando di capire come togliere del sangue dai suoi abiti...” fece l'uomo, sollevando le sopracciglia e incrociando le braccia sul petto.

“Ha fatto a botte con... Un ragazzo della servitù.” provò a dire la Sforza, con scarsa convinzione.

“E poi ci hai fatto a botte anche tu?” chiese Francesco, sospirando: “So che ne saresti capace, ma la balia ha detto che i vostri abiti sono coperti di sangue animale.”

“E allora?” chiese Caterina, schiva: “Ha quasi cinque anni e mezzo... Io non ero più grande di lui, quando mio padre mi ha portata a caccia la prima volta.”

“E credi che tuo padre abbia fatto bene, con te?” inquisì il piovano, serio.

“Giovannino è mio figlio, non tuo. Decido io come educarlo.” chiuse la questione la Tigre.

“Certo... Porta un bambino di cinque anni a caccia... Lascia un ragazzino di nemmeno tredici alle cure di un fratellastro, che nemmeno è suo fratellastro, che lo porta per bordelli, manda quello di nemmeno diciotto a trattare di politica internazionale... Uno passa le sue giornate su libri che conosce a memoria, e non fa altro che mangiare... Uno l'hai dato in pasto alla Chiesa, come se non fosse tuo, l'altro è un perdigiorno che sa solo correre dietro a tutte le sottane che vede...” cominciò a elencare il fiorentino: “Hai lasciato che tua figlia si portasse a letto chi le pareva finché non si è trovata un vecchio con uno Stato decadente che se l'è sposata...”

Lo schiaffo arrivò più forte e più improvviso di quanto Caterina avesse voluto, ma se aveva potuto passare sopra alle allusioni a tutti gli altri figli, non era riuscita a sopportare l'ultima, riguardante Bianca. Non solo era l'allusione che l'aveva scottata di più, perché la riteneva profondamente ingiusta, ma anche perché temeva che dopo i figli in vita, Fortunati sarebbe passato perfino a Livio.

“Perché fai così?” gli chiese, rabbiosa: “Sei tornato in anticipo da Firenze solo per farmi la predica?”

“Sono tornato prima da Firenze perché ero preoccupato per te! Perché questo dannato temporale ha ammazzato della gente!” sbottò Francesco, diventando rosso in viso: “E invece scopro che mentre io ero in ansia per la tua salute, tu vagavi per il bosco a cacciare come una sconsiderata, mettendo a repentaglio anche la vita di Giovannino!”

Caterina sentiva ancora la mano che aveva dato lo schiaffo friggere. Si era pentita all'istante di quel gesto, ma era troppo tardi per rimangiarselo.

Tenendo lo sguardo basso, disse: “Sono andata a caccia perché non ce la facevo più a restare da sola... Dovevo tenermi impegnata.” poi si morse il labbro e provò a cambiare argomento: “Mia cognata, domenica scorsa, in chiesa, mi ha chiesto se possiamo organizzare un incontro tra lei e Giovannino. Vorrebbe vederlo.”

“Tu cosa le hai risposto?” chiese il piovano, accettando il cambio di registro e pentendosi a sua volta di essere stato così aggressivo.

La Leonessa era per lui ancora qualcosa di misterioso e ancestrale, qualcosa che riusciva a smuovere lati del suo carattere che lui per primo non aveva mai conosciuto. La rabbia, la gelosia, tutto quel groviglio di umori estatici e ansiogeni che lei gli provocava erano per lui come una potente droga della quale non sapeva più fare a meno, ma da cui restava sempre scottato.

“Che per me andava bene.” sussurrò Caterina.

“In tal caso, faremo in modo di organizzarci.” annuì l'uomo e poi, nel disperato tentativo di ritrovare una connessione, le si avvicinò e le prese una mano.

Non vedendosi rifiutato, provò a baciarla e anche quella volta la Leonessa si fece trovare ricettiva e collaborante, anzi, quando lui fece per ritrarsi, lo tenne stretto a sé qualche secondo in più.

“Non litighiamo. Non adesso.” bisbigliò lei: “Ci sono notizie interessanti da Firenze? Si sa qualcosa del Conclave?”

Quella repentina virata verso la politica italiana strappò un sorriso a Fortunati che, felice di riconoscere di nuovo la Tigre nella donna che aveva davanti, si prestò volentieri a farle il resoconto delle piccole novità che aveva appreso mentre era dai Salviati.

 

Baccino, come quasi tutti gli abitanti di Roma, quel giorno non riusciva a fare altro che rivolgere il proprio sguardo verso i confini del Vaticano.

Il Conclave stava per cominciare e quel sabato l'Urbe era avvolta da un'aria immobile e irreale, da un silenzio che poco si sposava con il fragore dei cortei che fino al giorno prima avevano animato pressoché ogni momento della vita dei romani. Sembrava quasi impossibile che il via vai di Cardinali e servitori fosse finito... Erano entrati tutti negli enormi palazzi pontifici e da lì non sarebbero usciti finché un nuovo papa non fosse stato eletto.

Baccino non serviva un uomo così potente da poter entrare in Conclave e così era rimasto fuori, come tutti gli altri, in attesa. Avrebbe voluto poter fare di più per la causa della Tigre di Forlì, ma ogni via gli era preclusa, in quei giorni. Aveva solamente potuto vedere da lontano il calesse di Giuliano Della Rovere, ma non era neppure riuscito a scorgere il volto del Cardinale.

Dopo l'ultimo incontro con Tonello, fidato partigiano della Sforza, si sentiva ancor più inutile di prima. La proposta, arrivata tramite l'uomo, di raggiungere la Leonessa a Castello lo aveva allettato, ma alla fine aveva preferito fingere di non averla ricevuta. Da un lato si vergognava moltissimo della propria inutilità, e dall'altro aveva paura che la donna non sarebbe stata felice di vederlo arrivare nella villa in cui viveva con alcuni dei figli. Caterina era sempre stata una donna volitiva e difficile da comprendere. L'ultima cosa che Baccino voleva fare, era adirarla per qualche motivo.

Era ormai primo pomeriggio. Il cremonese era ancora per strada e continuava, come tutti, a buttare un occhio in direzione di San Pietro, quasi si aspettasse già un segno di elezione.

Scuotendo tra sé il capo, si disse che sarebbe stato meglio per lui portare a termine il compito datogli dal suo padrone, così si avvicinò a una delle bancarelle di spezie che gli era stata indicata e cominciò a contrattare per un po' di zucchero e un po' di pepe.

Mentre faceva spesa, si rese conto che i romani, come lui, continuavano a chiedersi chi sarebbe stato il nuovo papa, perché da quel nome sarebbero dipesi benefici, feste e fortune, così come tasse, guerre e disgrazie. Il popolino, però, aveva una grande attenzione anche per qualcosa di molto più triviale.

“La più furba è stata quella Sancia!” stava dicendo una popolana un po' sdentata: “Che li ha gabbati tutti e s'è fatta rapire dal Colonna!”

“Almeno è a Napoli a prendere un bel sole!” commentò il mercante.

Baccino si trattenne dal commentare, soprattutto perché poi sentì chiamare in causa un nome che gli interessava molto: “Quella Maria Della Rovere di cui parlano, la nipote del Cardinale, lei si che ci darà di che sparlare...” prese a dire un'altra acquirente, col volto rugoso di chi aveva vissuto abbastanza primavere da saper dare simili valutazioni senza problemi: “Vi immaginate se venisse fatto papa il Della Rovere? Si porterebbe qui la nipote, coi figli e con l'amante di lei!”

“Sì e troverà anche qualche pollo da farle sposare, così da mettere in ordine tutto e farla sembrare rispettabile!” rise il mercante, chiedendo poi proprio a Baccino: “Quanto ve ne do, di zucchero?”

“Dovranno scegliere un marito sordo e cieco, o senza spina dorsale...” tornò a commentare la vecchia: “Altrimenti quel bel soldatino che dicono sia il suo amante troverà il ferro della spada, qui a Roma!”

“Col papa che lo vendicherebbe per amor della nipote?” rise un viandante, che si era fermato a origliare ogni cosa: “Sarà anzi bene che scelga questo marito bello e somigliante a quell'altro, o quando la Maria avrà un pupo, sarà un problema spiegare perché non somiglia al padre putativo!”

Mentre tutti ridevano sguaiatamente, Baccino prese nota mentale di tutto quanto era stato detto su Maria Giovanna Della Rovere, pagò, ringraziò e tornò al palazzo del suo padrone. Era pur vero che le sorti di quella giovane interessavano solo marginalmente alla Tigre, ma suddetta Tigre aveva più di un figlio maschio celibe e, sentite certe cose, al cremonese non parve tanto strano pensare che Giuliano, se eletto, sarebbe stato capace di avanzare qualche strana proposta alla Sforza.

“Un figlio docile, di buon carattere e disposto a sopportare – borbottò tra sé – in cambio, se non dello Stato suo, almeno almeno di qualche favore...”

Per età e per carattere, a Baccino venne subito in mente Galeazzo Riario. Non lo vedeva da anni, ma non era difficile immaginare che giovane uomo stesse diventando.

Ormai arrivato a destinazione, però, lasciò perdere ogni suo proposito di scrivere i suoi dubbi a Caterina, pensando che si trattasse solo di voli pindarici e, servile come si richiedeva al suo ruolo, andò in dispensa a sistemare le spezie acquistate, mettendosi il cuore in pace, in attesa di sapere chi sarebbe stata il nuovo pontefice.

 

“E dunque, come ci si sente a essere Camerlengo e Protodiacono di un Conclave?” chiese Giuliano, guardando Raffaele con aria quasi divertita.

La sera era scesa su quel primo giorno di Conclave e il Della Rovere non aveva resistito all'idea di poter parlare a quattrocchi con quel parente che, seppur non suo consanguineo, tanto poteva essergli utile, vista anche la sua funzione in quel consesso.

“Io sono qui solo affinché tutto si svolga nel modo corretto.” si schermì il Cardinale Sansoni Riario, che, a quarantadue anni, sembrava un pulcino spelacchiato, con la chierica incoronata di capelli grigi e le spalle smilze strette come a volersi difendere da chissà cosa.

“Fate sempre il modesto – rise Giuliano, versando da bere a entrambi – ma siete sopravvissuto già a più di un papa... E c'è chi pensa che potreste, un giorno, diventare pontefice voi stesso.”

Raffaele, che aveva sempre fatto della prudenza la sua arma migliore, sollevò le sopracciglia e ribatté, tranquillo, ma con una certa decisione: “Non rientra nei miei progetti, diventare pontefice.”

“Ma diventarlo rientra nei miei.” disse subito il Della Rovere guardandosi un attimo attorno, quasi che avesse paura che nella stanza del cugino di potesse essere qualche spia nascosta: “E so che voi siete tra i pochi che possa dirmi quante sono le mie reali possibilità.”

“Non vedo come potrei...” provò a dire il Cardinale Sansoni Riario, deglutendo un paio di volte: “E poi manco da Roma da parecchio, quindi...”

“So che conoscete bene ogni schieramento. Scommetto che non avete fatto altro, da che è morto quel diavolo di Borja, se non cercare di capire da che parte avrebbe tirato il vento!” sbottò Giuliano, il collo taurino che prendeva colore per l'agitazione: “E dunque vi dico, parliamone! Siamo dalla stessa parte!”

Siccome Raffaele taceva, il calice ancora colmo in mano, il Della Rovere comprese che fosse il caso di tentare un approccio diverso. Erano anni, ormai, che non si confrontava apertamente con il parente, ma non lo trovava molto cambiato. Certo, a differenza di tanti anni prima, quando, forse, il suo unico punto debole era davvero la paura di finire ucciso per qualche motivo, adesso c'era un'altra corda da poter toccare, per convincerlo a collaborare.

“Se io potessi diventare pontefice – cominciò a dire Giuliano, guardandosi distrattamente l'anello cardinalizio – rimetterei le cose a posto. A partire dalla spiacevole condizione di nostra cugina, Madonna Caterina...”

Il Cardinale Sansoni Riario, seppur ancora poco convinto, a quelle parole parve decidere che, in fondo, un parente – seppur per lui acquisito – come il Della Rovere poteva in effetti dimostrarsi una delle poche carte da giocare per provare a favorire in qualche modo la Tigre e, di riflesso, i di lei figli.

Così, con molta calma, cercando sempre di non sbilanciarsi con giudizi personali, Raffaele cominciò a spiegare tutto quello che aveva saputo o intuito, sperando che Giuliano potesse far buon uso di tutte quelle preziose informazioni.

Gli disse di come il re di Francia spingesse molto per Georges d'Amboise, Cardinale Presbitero di San Siro e Arcivescovo di Rouen. Luigi XII sperava che per lui, a parte l'altro francese presente, ossia Amanieu d'Albret, avrebbero votato in massa i dodici Cardinali spagnoli. Sembrava un controsenso, visto che anche il re di Spagna fomentava una propria fazione, capitanata da Juan De Castro, Cardinale Presbitero di Santa Prisca e Vescovo di Agrigento, e da Bernardino Lopez de Carvajal, Cardinale Presbitero di Santa Croce in Gerusalemme, Vescovo di Siguenza e Amministratore Apostolico di Avellino e Frigento.

La chiave di volta dei francesi, secondo il papa, sarebbe stato Cesare Borja che, seppur ancora debilitato per le febbri, aveva giurato di essere in grado – seppur a distanza – di influenzare il voto dei Cardinali spagnoli. Era difficile, secondo il Cardinale Sansoni Riario, che questo giochetto riuscisse, dato che il Valentino non era solo debilitato nel fisico e nell'animo, ma aveva anche perso la maggior parte dei suoi amici nel momento stesso in cui suo padre Rodrigo era morto.

C'era da dire, però, che sia Juan De Castro, sia Bernardino Lopez de Carvajal avevano già dato prova di aver paura di potersi inimicare qualche vecchio simpatizzante dei Borja e, allo stesso tempo, non volevano dare l'idea di propendere per la Francia, che era loro nemica nella guerra di Napoli.

“E dunque, tutti questi spagnoli, per chi sarebbero disposti a votare?” chiese Giuliano, dato che il cugino sembrava non voler continuare.

Raffaele, un po' perplesso sul da farsi, alla fine sospirò e ammise: “Ebbene, vorrebbero, sembra, appoggiare il filone italiano, proposto da alcuni Cardinali nostri...”

“Quindi..?” insistette il Della Rovere.

“Francesco Nanni Todeschini Piccolomini.” rispose il Camerlengo: “Secondo gli spagnoli sarebbe una scelta prudente e secondo alcuni italiani sarebbe una scelta addirittura indispensabile, perché il papato lasciato agli stranieri, l'ultimo pontefice ne è stato una prova evidente, porta solo guai.”

I milanesi Giovanni Antonio Sangiorgio, Vescovo di Parma, Antonio Trivulzio, e perfino Ascanio Maria Sforza... Tutti i milanesi erano di quell'idea. Anche ai due fiorentini, Francesco Soderini e Giovanni Medici, quell'idea non dispiaceva.

“Ai genovesi penserò io.” tagliò corto Giuliano.

“Credevo che ci tenesse a diventare voi papa...” sussurrò Raffaele, mentre il Della Rovere vuotava il suo calice e si alzava, per l'agitazione e non per congedarsi.

“Piccolomini non ha ancora sessantacinque anni, ma è un vecchio... Con un po' di fortuna, nel giro di un anno ci sarà un nuovo Conclave. E chi votare, se non l'uomo che è riuscito, pochi mesi addietro, a mettere tutti d'accordo sul nome del defunto papa?” chiese, teatrale, Giuliano: “Li farò convergere e andare d'accordo. Appianerò i dissidi con Francia e Spagna, facendo capire che un francese vorrebbe portare il trono di San Pietro in Francia, il che sarebbe peccaminoso agli occhi di Dio, mentre uno spagnolo rischierebbe di essere inviso al mondo, ricordando troppo da vicino il nostro caro Alessandro... Un italiano, com'è giusto che sia: ecco chi serve a Roma. E Piccolomini è anziano e ha quella faccia raggrinzita che ci si aspetta di vedere in un saggio. Piacerà. Vinceremo, cugino.”

Sentirsi tirare in mezzo così a quel genere di giochi fece sudare freddo Raffaele che, tuttavia, con un sorriso un po' tirato, convenne: “Vinceremo.”

“Bene, è deciso.” concluse, soddisfatto, il Della Rovere: “E tu, come Camerlengo, farai in modo che le cose vadano come devono andare.”

Il Cardinale Sansoni Riario quasi non aveva colto il momento esatto in cui il cugino era passato dal voi al tu, ma ne era intimidito, più che irritato o felice. Togliere la patina di distanza che c'era stata fino a quel momento tra loro, a suo modo di vedere, lo comprometteva.

“Per il resto, come va? Tutto bene?” domandò Giuliano: “Sono stato così zotico da parlare subito di affari, senza chiedere nemmeno come andassero le cose...”

“Tutto bene.” annuì subito Raffaele, per evitare altre domande, poi chiese, in un eccesso di intraprendenza: “Ho saputo che, invece, vostra nipote è rimasta vedova non molto tempo fa...”

“Quel cane del Borja le ha ammazzato il marito. Non credo sia stata una grave perdita, ma sappiamo come sono le giovane donne di oggi...” il Della Rovere tentennò un momento, prima di addentrarsi troppo in certi dettagli, e alla fine riassunse nel modo più elegante che gli riuscì: “Le serve presto un nuovo marito, prima che succeda qualcosa di irreparabile. Ha il sangue caldo di noi Della Rovere, in fondo, non posso sperare che se ne stia chiusa in un monastero a pregare...”

Non riuscendo a trattenersi, Raffaele chiese: “Dunque è vero che ha un amante..?”

Giuliano si rabbuiò un istante appena e poi, nel tentativo di sembrare lui per primo poco impensierito da quella faccenda, ribatté: “Si sta prendendo un capriccio. Finché non arrivano figli a complicare tutto, faccia quello che le pure. Quando avrà un marito che ne difenda il nome e la rispettabilità, allora saranno solo affari loro...”

Il Cardinale Sansoni Riario, a disagio nel parlare di quel genere di argomenti, stava per cambiare discorso, ma il cugino non glielo permise.

“A tal proposito...” disse, con tono casuale: “Madonna Sforza ha dei figli celibi che potrebbero avere l'età giusta per sposare mia nipote Maria Giovanna...”

“Dovreste chiedere direttamente a lei.” fu la risposta dietro cui Raffaele si trincerò subito.

“Ho capito. Non volete fare da sensale.” rise Giuliano, tornando al voi: “Per ora vi lascio. S'è fatto tardi. Ma ricordate quello che ci siamo promessi. Il nuovo papa che uscirà di qui sarà un italiano e si chiamerà Piccolomini, intesi?”

“Intesi.” sussurrò il Cardinale Sansoni Riario, trattenendo il fiato e tornando a respirare solo quando il cugino ebbe lasciato la stanza.

Ritorna all'indice


Capitolo 868
*** ...ch'esso era tutto fuoco, armi e cavalli... ***


 

“Finché non usciranno da lì, è impossibile sapere chi verrà eletto...” borbottò Bianca, sedendosi sul letto e provando a protendersi verso gli stivali, per toglierseli.

Vedendo che la moglie, a causa del ventre ormai teso e pronto al parto, non riusciva nel suo intento, Troilo, con premura, le si avvicinò e, inginocchiandosi dinnanzi a lei, l'aiutò con pazienza, sospirando: “Lo so che non si può sapere... Ma tuo cugino è il Camerlengo... Credevo che sarebbe stato più semplice avere qualche indiscrezione.”

La Riario, ormai a termine della gravidanza, accolse con un sospiro di sollievo la liberazione dagli stivali che aveva indossato per tutto il giorno, per fronteggiare il terreno fangoso che circondava la rocca di San Secondo, e poi si abbandonò sul materasso: “Raffaele sarà anche Camerlengo, ma non ha abbastanza fegato per rischiare qualcosa inviando a noi messaggi con indiscrezioni che, tanto, non ci servirebbero a molto...”

Il De Rossi fece un suono gutturale d'assenso e poi si prese un momento per guardare la sua sposa.

Arrivata a sera, la giovane era stanca, ma visibilmente felice. Si stava confermando sempre di più una donna attiva, pratica e intraprendente e Troilo amava alla follia quegli aspetti del suo carattere.

Avevano trascorso la giornata assieme ai costruttori, per valutare alcuni danni della cinta muraria, e la Riario si era dimostrata in più di un'occasione indispensabile. Seppur amante del ricamo e della letteratura, gli anni che aveva trascorso a Ravaldino l'avevano segnata, nel bene e nel male, e le avevano insegnato moltissime cose, parte delle quali, adesso, le risultavano estremamente utili.

“Forse dovresti cominciare a riguardarti di più.” fece il De Rossi, accigliandosi: “Manca molto poco al parto e...”

“E lo so io cosa devo e non devo fare.” ribatté Bianca, gli occhi chiusi e le braccia allargate sulle lenzuola pulite: “Presto verrà l'autunno e voglio che i lavori siano già a buon punto, per quando inizierà a nevicare... E poi mi sento bene.”

L'uomo annuì, ma stava per ribattere, nella speranza di convincerla a rallentare un po' i ritmi, quando la porta della stanza si aprì, cogliendolo di sorpresa.

“Ho portato il decotto per Madonna.” disse Creobola, sfoggiando la sua voce più zuccherosa, gli occhi acuti puntati sulla Riario.

La serva della Tigre si era presentata a San Secondo qualche giorno addietro, dicendo di essere di ritorno dalla Romagna e di aver voluto fare quella deviazione per poter poi riferire di persona le ultime novità sulla figlia direttamente alla Sforza. Di fatto, per il momento, si era caseggiata alla rocca e, seppur si stesse dimostrando una servitrice solerte, iniziava comunque a essere percepita come un po' troppo invadente dalla coppia.

Troilo, nel vedere Creobola dirigersi verso Bianca, non disse nulla, ma lasciò che il suo disappunto trapelasse proprio grazie al suo ostentato silenzio.

La Riario, a sua volta infastidita, non voleva irritare la strana donna che era al servizio di sua madre, dato che non aveva ancora ben capito che tipo di persona fosse, e dunque mise in atto la buona creanza che aveva imparato a esercitare anche contro voglia. La ringrazio, prese la bevanda offerta, assicurando che l'avrebbe bevuta prima che fosse fredda e poi la congedò.

La serva, dopo un solo momento di esitazione, chinò il capo e, un po' delusa dall'essere stata subito liquidata, salutò 'i miei signori Marchesi' e li lasciò di nuovo soli.

“Sei sicura che quel decotto ti faccia bene?” chiese il De Rossi, guardando con sospetto la coppa fumante.

“Sì, è una ricetta di mia madre... Lei la scalda e basta, lo sai che la preparo io...” sospirò la giovane, accarezzandosi lentamente il ventre.

“Comunque non capisco perché sia necessario che lei stia qui...” fece Troilo, andandosi a sedere accanto alla moglie, massaggiandole con dolcezza le spalle: “Non potevi obbligarla a tornarsene a Castello assieme a tuo fratello?”

L'allusione a Scipione, che era stato a San Secondo giusto un paio di giorni prima, facendo quella deviazione prima di tornare in Toscana dopo il suo soggiorno al nord, fece sorridere la Riario, che ribatté: “Povero Scipione... Credo che abbia paura di quella donna.”

“Be', se la mettiamo così, anche io non mi sento molto tranquillo, quando è nei paraggi.” confessò Troilo: “Anche se in passato mi è stata utile, e anche se è stata lei a portarmi la notizia della nascita del nostro primogenito, lei mi mette a disagio...”

“Non piace nemmeno a me.” convenne Bianca: “Ma mi fido di mia madre. E, dopo tutto, per il momento Creobola non ci ha dato modo di lamentarci dei suoi servizi, anche se a volte è un po' sinistra e a volte è logorroica...”

Il De Rossi strinse le labbra e poi, con un sospiro pesante, chiese: “Che ne dici? Riposiamo? Ti sei stancata molto, oggi...”

La Riario sospirò a sua volta: “Bevo il mio decotto e poi mi stendo.” convenne.

Mentre la giovane prendeva la coppa e cominciava a bere, l'uomo la guardò per un lungo istante e poi domandò: “Credi che sia quasi tempo..?”

Era superfluo specificare per cosa dovesse essere giunto il tempo, infatti la moglie sorrise e, seppur con cautela, rispose: “Quando è nato Pier Maria... Io mi sentivo così giusto un paio di giorni prima che nascesse.”

“Domani chiederò alla levatrice di cominciare a stare alla rocca... Non si sa mai.” disse allora Troilo.

“Se ti fa stare più tranquillo...” sorrise lei e poi, con calma, finì di bere il suo decotto, sperando che l'aiutasse a lenire un po' sia la stanchezza, sia il dolore alla schiena che, con il pancione che aveva, era ogni giorno più marcato.

 

Giampaolo Baglioni era sicuro che il suo piano avrebbe avuto successo. Erano stati giorni tremendi, così pieni che quasi non aveva avuto nemmeno il tempo di informarsi sulle novità che arrivavano da Roma.

Ricordava ancora con gioiosa furia la battaglia che aveva dato, lungo il Tevere, a Bernardino Antignola, ferendolo al volto e ancor di più gli veniva da sorridere nel ripensare alla battaglia, aspra, ma vinta, contro Muzio Colonna a Torgiano. Era stato facile, dopo quelle due dimostrazioni di forza, ottenere senza dover combattere Pattoli, Culummella, Civitella e alcuni altri piccoli castelli...

Quel giorno di metà settembre circa, però, era arrivato alla grande prova della sua abilità militare.

Si era coordinato al meglio con suo cognato Bartolomeo, che avrebbe attaccato Perugia dalla Porta della Mandola, mentre lui, alla testa di settecento uomini, avrebbe sfondato Porta San Girolamo e la Porta del Pino, ricongiungendosi poi con Gentile Baglioni, attaccando anche Porta San Pietro.

L'aria fremeva d'attesa e Giampaolo sentiva sempre di più la tensione salire. Era quasi l'alba e lui e il cognato, fuori dalla sua visuale, attendevano il segnale convenuto, ossia l'arrivo dei primi raggi di sole, per scatenare l'attacco.

La città era a sua volta in allerta, ma il suo vecchio signore era certo che nessuno si aspettasse un attacco così aperto e plateale. Erano finiti i tempi degli indugi, e al Baglioni non importava nemmeno più sapere quale nome sarebbe uscito dal Conclave: Perugia doveva tornare sua immediatamente, tutto il resto non contava.

Percepì una piccola variazione, nella luce soffusa di quell'ora antelucana. Erano fortunati, non c'erano nuvole in cielo, dunque l'alba sarebbe stata ben visibile.

Accarezzò con la mano guantata di ferro il collo del suo cavallo da guerra e poi, facendo un cenno agli ufficiali che aveva accanto, si calò la celata dell'elmo, e indicò il cielo.

Passarono forse due minuti, al massimo tre, e all'orizzonte si profilò la linea pallida del sole di settembre.

Dando di sperone, Giampaolo disse, a voce bassa, quasi non ci fosse bisogno di dare davvero ordini: “All'attacco.”

 

Semiramide, tramite i suoi portavoce, aveva fatto sapere a Caterina di essere pronta alla transazione per la cessione della villa di Careggi. La Leonessa non aveva capito del tutto se fosse stata la vedova di Lorenzo, ad accettare un pagamento posticipato, o se davvero il Gonfaloniere avesse avuto un peso in tutta quella faccenda.

Le sembrava strano che Soderini si scaldasse tanto per lei, ma non poteva dimenticare che quell'uomo aveva alle spalle anche i Salviati che, seppur in un momento particolare, avendo ancora una figlia molto piccola e molto ammalata, dovevano aver comunque pensato anche a lei.

Fortunati aveva avuto un'idea molto brillante, facendo sì che, proprio tramite il Gonfaloniere, il pagamento dei quattromilaottocento ducati fosse messo sulle spalle di Ottaviano, che dava come garanzia quella di poter riavere a breve i suoi Stati e, con essi, nell'immediato almeno diecimila ducati di facile consumo.

Francesco aveva scritto subito a Ottaviano, in modo da renderlo edotto su ogni cosa, benché i toni usati fossero tali da poter indurre in inganno il Riario. Seguendo il consiglio di Caterina, infatti, aveva vergato frasi sibilline, in cui sembrava quasi che il palazzo così pagato sarebbe andato nelle mani di Ottaviano stesso e non certo del fratello Giovannino.

Nella missiva, inoltre, il piovano faceva cenno al fatto che le chiavi sarebbero state ritirate subito, per non dare il tempo a nessuno di depredare la villa, com'era successo, a suo tempo, con quella di Castello. Francesco aveva poi chiuso il discorso in un modo che, sperava, avrebbe smosso un filo di amor proprio del Riario, sottolineando come, per quella specifica questione, la madre avesse deciso di rimettere 'tucta questa cosa' a lui, dimostrando una fiducia che verso il suo primogenito non aveva mai – o quasi – mostrato.

“Quindi oggi hai mandato il tuo amico a ritirare le chiavi?” chiese la Tigre, guardando fuori dalla finestra, verso il cielo nero di quel 18 settembre.

I temporali erano finiti, ma l'estate infuocata era già un lontano ricordo e le temperature si erano abbassate, di pari passo con l'arrivo di nuvole fitte e, addirittura, già qualche accenno di nebbia nelle ore antelucane. La scoperta di quella bruma, fatta dalla Sforza in uno dei suoi momenti di insonnia, le era stato di conforto. Anche se la Toscana non era terra di nebbie com'era Milano, quella foschia l'aveva fatta tornare bambina per qualche ora.

“Sì, anzi, a quest'ora le chiavi immagino siano già nelle sue mani...” ragionò Fortunati: “Anzi, ormai starà facendo controllando l'inventario assieme all'incaricato di tua cognata...”

La Tigre si morse le labbra. Da un lato non le era piaciuto muoversi con tanta rapidità, perché il suo ultimo incontro con Semiramide le aveva fatto capire quanto quella donna, in fondo, fosse stata dalla sua parte anche quando era stato molto difficile esserlo. Tuttavia comprendeva anche come l'Appiani avesse molti soggetti mal definiti a ruotarle attorno e, soprattutto, un figlio ormai grande che avrebbe potuto benissimo fare il furbo e svuotare la villa da ogni masserizia. In quel caso, un eventuale inventario sarebbe servito a poco o a nulla...

“Comunque sia, anche se abbiamo le chiavi – sospirò la Tigre – ci passeranno mesi, prima che potremmo occuparcene...”

“Intanto metteremo a regime le terre connesse alla villa, e inizieremo a incamerare un po' di soldi, che non guastano mai – la corresse il piovano, mettendo a frutto la sua lunga esperienza di amministratore – e poi penseremo a tutto il resto.”

Caterina stava per ribattere, quando arrivò nella stanza frate Lauro, tenendo per mano un recalcitrante Giovannino: “Mi spiace importunarvi, mia signora – disse, con un tono gioviale che poco si sposava con il volto arrossato del piccolo Medici – ma sono qui per due motivi. Il primo è consegnarvi vostro figlio, nella speranza che lo distraiate tenendolo, almeno per il momento, lontano dalle cucine...”

“Perché, che ha fatto?” chiese la Leonessa, prendendo il suo ultimogenito in custodia, mentre quest'ultimo teneva gli occhi bassi e, contrariamente al suo solito, non le correva incontro per abbracciarla.

“A quanto pare si divertiva, assieme al fratello Carlo, a far spaventare le cuoche con dei rospi e delle bisce reperiti chissà dove...” spiegò il frate, sollevando le sopracciglia.

“E adesso Bernardino dov'è?” si informò la Sforza, valutando che tra i due era il Feo il più grande e quindi quello che avrebbe dovuto capire che non fosse il caso di sprecare tempo e fatica in scherzi tanto stupidi.

“Corre troppo veloce per un vecchio frate quale sono io.” sorrise Bossi: “Immagino fosse diretto alle stalle. Comunque... La seconda questione è che è appena arrivato il vostro figlioccio, Scipione, e chiede di potervi parlare.”

“Fatelo venire qui. E prima chiedetegli se ha fame o sete, se sì, fategli preparare qualsiasi cosa chieda.” ordinò repentinamente la Tigre, senza accorgersi dello sguardo che il frate aveva appena lanciato a Fortunati, quasi a chiedersi se il piovano sarebbe rimasto lì o meno, malgrado di norma i colloqui tra Scipione Riario e la Sforza fossero di stampo prettamente riservato.

Solo quando Bossi ebbe lasciato la stanza, la milanese si rese conto di due cose: innanzitutto, della presenza di Francesco, e non era sicura di volere che il fiorentino ascoltasse eventuali novità portate da Scipione prima che lei stessa le elaborasse e, in secondo luogo, di quella di Giovannino, che le stringeva ancora con forza la mano, probabilmente in attesa di una punizione per la sua condotta.

“Per favore – fece allora la donna, rivolgendosi a Francesco, trovando il modo di liberarsi momentaneamente di entrambi senza dare l'impressione di volerli solo tenere lontani durante il suo colloquio con il Riario – potresti portare mio figlio in camera sua? Assicurati che faccia almeno due pagine di esercizi di scrittura. Visto che gli costa fatica trascrivere correttamente l'alfabeto, due pagine saranno la giusta punizione per aver fatto perdere tempo alle cuoche...”

Il piovano comprese anche troppo bene la sottigliezza di quella decisione, ma preferì non mostrarsi irritato e, porgendo la mano al bambino, disse: “Andiamo, hai sentito cos'ha detto tua madre...”

Giovannino, colto da un improvviso moto di rimorso per la sua marachella, si gettò per un momento contro la Tigre, portandola ad abbracciarlo, e sussurrò, con voce spezzata: “Non... Non lo farò più...”

“Sappiamo entrambi che non sarà così.” sorrise Caterina, che non avrebbe voluto dover punire mai quel figlio che, a suo avviso, aveva già sofferto a sufficienza nella sua breve vita: “E comunque, scrivere un po' ti farà solo bene... Tra non molto avrai sei anni... È giusto che ti applichi anche alle lettere, e non solo alla corsa o alla spada...”

“Ha ragione tua madre – disse Scipione, entrando in stanza con discrezione, ma non riuscendo a trattenersi dal riprendere le poche parole che aveva fatto in tempo a origliare – solo un soldato capace di leggere i dispacci è un soldato utile!”

Giovannino, guardando quello che in buona parte considerava un fratello o una specie di zio, mantenne un'espressione dura e ribatté, fiero: “Io sarò il comandante!”

Il Riario, dopo uno sguardo divertito d'intesa con Caterina, tornò a guardare il piccolo Medici e chinandosi per essere alla sua altezza, gli rivelò: “Allora è ancor più importante: un comandante che i dispacci non li sa scrivere, non riuscirà a vincere mai nemmeno una scaramuccia!”

Rosso in viso, ma finalmente convinto, Giovannino lanciò uno sguardo di sottecchi alla madre, come a controllare se anche lei fosse d'accordo con quell'ammonimento, e poi si rivolse al piovano ed esclamò: “Andiamo a fare esercizi di scrittura!”

Scipione e la Tigre attesero che Fortunati, paziente, seguisse il bambino fuori dalla sala, per poi abbandonarsi a una breve risata.

“Quel bambino è già tutto fuoco, armi e cavalli, secondo me...” commentò il Riario, mantenendo un mezzo sorriso: “Credo che suo padre sarebbe felice di vedere quanto ti somiglia.”

“Chi può dirlo...” fece, vaga, la donna, pur ammettendo con se stessa che, probabilmente, Giovanni avrebbe davvero apprezzato quel tratto nel loro unico e amatissimo figlio.

Siccome dopo quel breve scambio Scipione si era fatto taciturno e molto più serio, la Leonessa gli chiese come mai fosse lì e se portasse con sé brutte notizie.

“Non necessariamente brutte...” rispose lui: “Lo sai che questa penisola è un calderone e non c'è notizia che non si possa leggere sia come bella sia come brutta... Ma prima di parlare di grande politica... Sono stato da Bianca, prima di venire qui.”

“Come sta?” il tono della Sforza si era fatto morbido, come se anche solo il tono della voce, se troppo aspro o spigoloso, potesse intaccare la figlia lontana.

Era sicura che la giovane non stesse male, altrimenti Scipione non solo non avrebbe avuto alcuna voglia di scherzare con Giovannino, ma sarebbe subito giunto al dunque nel momento stesso del suo arrivo. Tuttavia, sapendola ormai vicina alla gravidanza, non poteva zittire il senso di ansia che covava in lei da mesi.

“Manca davvero poco al parto...” riassunse il Riario, rivedendo davanti a sé il bel volto roseo della sorellastra e, ancor di più, il suo pancione, così prominente da far quasi credere che potesse ospitare due bambini e non uno solo: “Però sta bene. È felice, a San Secondo... Si tiene impegnata, è entusiasta dei lavori che devono fare e non si lascia spaventare da nulla... Per quello che posso capirci io di matrimoni, credo che il suo, per il momento, si possa definire riuscito.”

La Tigre annuì soddisfatta. Sapeva bene che Bianca, per quanto di aspetto delicato e dedita ad attività prettamente muliebri come il canto o il ricamo, non era donna da tirarsi indietro quando c'era da faticare o da impiegare l'ingegno.

“Di certo il De Rossi non poteva trovare moglie più utile alla sua condizione.” commentò, senza malizia, ma dando solo voce a un pensiero che le pareva quasi ovvio.

Scipione lesse come ingiusta una valutazione così utilitaristica della situazione e ci tenne a precisare: “Lui e Bianca mi sembrano molto affiatati...” poi, per voler togliere ogni dubbio riguardo all'interpretazione delle sue parole, aggiunse: “Non dormono nemmeno in stanze separate. Dal tramonto all'alba, nessuno ha il permesso di entrare nella loro camera da letto, salvo questioni della massima urgenza. Io stesso ho visto come entrambi si cerchino anche quando sono impegnati in altre attività, come quando...”

La Leonessa sollevò l'angolo delle labbra e lo frenò: “Non ho dubbi che si amino e che il loro sia un rapporto molto passionale. Ricordo bene quando ancora erano entrambi sotto questo tetto.”

Il Riario si grattò un istante la nuca e concluse: “Ecco, sappi che nulla è cambiato tra loro, malgrado sia cambiata la loro condizione e malgrado la gravidanza.”

“Mi fa piacere.” ribatté, con estrema sincerità, la Sforza: “E adesso, avanti, raccontami tutte le novità da quel gran calderone ribollente che è l'Italia...”

 

Carlo Baglioni sentiva come un peso sul cuore. Non era all'oscuro del fatto che fuori dalla città incombesse Giampaolo, con forse quasi mille uomini, pronto non solo a riprendersi la città, ma anche a ucciderlo.

Era stato uno stupido, uno sprovveduto, a credere alle promesse vane dei Borja. Ora che Alessandro VI era un ricordo, nessuno più era lì per proteggerlo.

Mosso da un terrore che non avrebbe dovuto trovare spazio nell'animo di un soldato, Carlo, quando aveva saputo che gli uomini di Giampaolo erano riusciti ad appoggiare le scale alle porte della seconda cerchia di mura, si era rintanato in Duomo con i suoi uomini più fedeli e aveva ordinato al primo prete che gli era capitato sotto mano, di dire Messa.

Ormai erano passate quasi quattro ore da quando aveva ricevuto la notizia del raggiungimento della seconda cinta. Non era poco tempo... Poteva essere che i difensori avessero avuto la meglio? In quel caso, però, qualcuno sarebbe arrivato a dirglielo...

Il prete stava sollevando l'ostensorio in direzione dell'altare, pronunciando a parole stentate e poco udibili le formule di rito, quando il portone del Duomo si spalancò di colpo.

Colto da un guizzo di ottimismo, Carlo si convinse di aver ricevuto la grazia e che, voltandosi, avrebbe visto i suoi uomini euforici e pronto a portarlo in trionfo.

Invece, quando i suoi occhi si abituarono alla luce che il portone aveva lasciato entrare all'improvviso, si trovò a guardare dritto in faccia proprio Giampaolo, che se ne stava altero a cavallo, la spada insanguinata ancora alta.

La scena che seguì fu surreale. Circa la metà degli uomini che Carlo aveva considerato suoi fedelissimi, andarono incontro a Giampaolo come se rivedessero un vecchio amico.

Il vecchio signore di Perugia smontò di sella e ricambiò a uno a uno i saluti, dedicando particolare calore al Vescovo di Forlì, che si era addirittura gettato ai suoi piedi.

Carlo occhieggiò verso il prete sull'altare che, con ancora l'ostensorio in mano, si era bagnato il vestone di urina e aveva cominciato a piangere dalla paura.

La decisione fu rapida e senza esitazione: Carlo fece un cenno a quelli che erano rimasti davvero al suo fianco e, invece di cercare lo scontro immediato col parente, mentre Giampaolo era ancora impegnato con abbracci e risate cameratesche, condusse i suoi fuori dal Duomo, per una porta laterale.

Gridando e ritrovando di colpo tutto l'ardire che gli era venuto meno fino a quel momento, Carlo Baglioni chiamò a gran voce ciò che restava del suo esercito, correndo per le strade e radunando anche dei perugini disarmati, vecchi, bambini, chiunque fosse disposto ad aiutarlo pur di non tornare nelle mani del vecchio tiranno.

La risposta fu più corale del previsto, ma anche così le sue forze erano nettamente inferiori a quelle degli invasori.

Tra la Porta Marzia e la Cornea guidò un ultimo disperato assalto ai nemici, ma capì subito che la sorte gli sarebbe stata avversa.

I suoi, compresa la piega che stava prendendo la battaglia, cominciarono a sparpagliarsi, scappando o addirittura cambiando fronte, e Carlo, senza capire da dove arrivasse il colpo, sentì una lama ferirgli una coscia e un'altra colpirlo appena sopra il bordo della corazzina, pericolosamente vicino al collo.

Bernardino da Marciano, che non l'aveva lasciato nemmeno un secondo in quella folle battaglia, riuscì a strappare un cavallo dalle mani di un nemico e vi saltò in groppa. Passò accanto a Carlo e gli tese una mano, incitandolo.

Il Baglioni, lottando per la propria vita, riuscì a far comunque forza sulla gamba ferita e a issarsi goffamente sul cavallo. Bernardino diede di speroni, con tutta la sua forza, finché non vide, nella polvere, gli Oddi, che scappavano a loro volta su cavalli di fortuna.

Quando attraversò Porta Sant'Angelo, riverso su un sauro che scalciava di continuo e sconfitto, come uomo e come soldato, Carlo Baglioni provò una sensazione che non aveva mai provato in vita sua: si trattava di gioia pura, gioia incontenibile, perché era ancora vivo, ma era indistricabilmente legata a un senso di colpa profondo e ineluttabile, nel sapere di aver fallito su ogni fronte.

Quando, ormai fuori dalla città, riuscì a mettersi in sella dritto, alle spalle di Bernardino da Marciano, si permise di respirare e di guardare verso il cielo. Le nuvole di quella mattina erano sparite: splendeva il sole più bello che avesse mai visto.

Ritorna all'indice


Capitolo 869
*** ...non volemo esser Papa de arme... ***


 

Caterina era rimasta un po' perplessa nel sentir dire da Scipione che Creobola si era fermata a San Secondo, dopo la sua infruttuosa missione a Forlì.

La Tigre sapeva bene che inviare la sua serva in Romagna non avrebbe portato a molto – se così non fosse stato, avrebbe di sicuro scelto qualcuno di più affidabile e rappresentativo – e dunque si era mossa in solitaria, anche all'insaputa di Fortunati. Aveva innanzitutto preso fortunosamente i contatti con il suo fratellastro Ottaviano Maria Sforza, figlio di Lucia Marliani, facendo leva sul loro sangue comune e sulla possibilità di ottenere entrambi grandi benefici, se fossero riusciti a influenzare gli eventi in modo tale da far tornare la vipera a Milano. L'aveva pregato di recarsi a Venezia, dove la Leonessa aveva come amici sia Antenore Giovannetti, sia un certo Bonaparte, che si era offerto alla sua causa e che la donna, momentaneamente, teneva a discreta distanza, pur sperando di potersene servire quando fosse stato necessario.

Nei suoi progetti, tre uomini molto diversi tra loro avrebbero perorato a dovere la sua causa presso il Doge e in un tempo ragionevole avrebbe avuto se non un esercito, almeno una credibilità dinnanzi agli altri Stati italiani, in primis Firenze e Roma.

In quei giorni, comunque, aveva ricevuto varie lettere di Antenore, che la teneva costantemente aggiornata sia sugli affari Veneziani – con tanto di pettegolezzi sulla scarsa morigeratezza, per esempio, di Maria Giovanna Della Rovere, ormai pubblicamente compromessa con un soldato del suo protettore, Guidobaldo Maria da Montefeltro – sia sulle notizie che gli arrivavano dal Conclave, che, però, restavano nebulose proprio per via della segretezza di quel consesso.

La Sforza aveva evitato di rispondergli spesso, sia per paura di essere intercettata, sia perché attendeva sviluppi, tra cui il resoconto di Creobola, che stentavano ad arrivare.

Quel giorno però, un'ulteriore missiva di Giovannetti e le notizie portate da Scipione l'avevano in fretta portata a una cercare una risoluzione. Il Riario le aveva fatto capire molto chiaramente che, per quanto avessero la simpatia dei Bentivoglio e l'appoggio, ovvio, dei De Rossi, e malgrado tanti altri Signori decaduti avessero interesse a vedere la Tigre tornare al comando, di fatto, al momento, nessuno di loro poteva concretamente aiutarli né a influenzare il Conclave, né tanto meno a reperire in fretta armi e uomini senza una spesa notevole che, al momento, era fuori questione.

Così, a tarda sera, dopo cena, mentre Fortunati ancora non l'aveva raggiunta in camera, la Tigre si mise allo scrittoio. Era indecisa, comunque, se vergare la sua corrispondenza o aspettare ancora qualche minuto, per non farsi trovare a metà di una lettera che non avrebbe voluto mostrare al piovano, proprio mentre suddetto piovano fosse entrato in camera.

Attese paziente almeno venti minuti, poi pensò che, forse, in un eccesso di pudore, Francesco quella sera avrebbe disertato le sue stanze, per paura che la presenza di Scipione – ospite gradito, ma ormai abbastanza estraneo alla quotidianità familiare – potesse in qualche modo portarlo a scoprirsi troppo.

Iniziò facendo presente ad Antenore di aver ricevuto tutte le sue lettere e spiegò, grossomodo, i motivi che l'avevano portata a rispondere solo quella sera. Poi, pensò che metterlo a parte di alcune sua mosse non fosse sbagliato, prima, magari, di portarlo a incorrere in qualche incidente diplomatico alla corte del Doge.

'Piacemi quanto mi scrivi et te ne commendo assai: et sappi che per havere io mandato di costa el nostro fratello Vescovo di Lodi per fermare bene le cose nostre et tochare con mano in quanta acqua semo, io non te ho risposto fino qui ad nessuna tua, expectando da sua S.a et da te la conclusione del tutto' scrisse.

Ribadì che aspettava notizie più sicure e soggiunse: 'per intendere particularmente quello che occorre, et che favore ce abbiamo, et subito monterò ad Cavallo, et in questo mezzo non attendo che mettermi in ordine'. Mentre scriveva quelle parole, Caterina provò davvero, per qualche istante, il desiderio bruciante di montare a cavallo, incurante di tutto, e presentarsi in piazza a Forlì, correndo i tre giri che l'avrebbero reso di nuovo signora delle sue terre. In quell'attimo di furore, si convinse che la popolazione l'avrebbe acclamata, com'era successo la prima volta...

Dopo un paio di frasi di ordine pratico, la Leonessa riprese il concetto che più le stava a cuore, ossia il riappropriarsi di ciò che il Valentino le aveva strappato: 'Et tenete tutti per fermo che quelli stati hanno ad essere del Signore Ottaviano e mia, come sua matre, et faccino li altri mia boni Figlioli quello che pare loro, et ogni altro chi ci si voglia malingniare, perchè ho fermo le cose per tutto in modo che ogni cosa andrà per l'ordine suo'.

Chiuse con i soliti convenevoli, raccomandandosi con Antenore di ricordarla a tutti quanti e promettendo che tutti i suoi amici avrebbero goduto con lei degli Stati riconquistati. Stava firmando, subito sotto alla formula di rito che recitava ' Florentie die 18 7bris 1503' quando la porta della camera si aprì.

“Perdonami se ho fatto tardi...” borbottò Fortunati, richiudendosi subito l'uscio alle spalle: “Ma il tuo figlioccio aveva necessità di confessarsi e ha chiesto a me...”

“Per averci messi così tanto – ribatté Caterina, affrettandosi a a chiudere la lettera, sperando quasi che il piovano non l'avesse notata – significa che mentre era al nord ne ha combinate di cotte e di crude...”

Francesco arrossì appena e fece notare: “Io devo osservare il segreto della confessione...”

“Mi bastano le tue guance color fuoco per capire che ho ragione io...” sorrise la donna, rimettendo a posto le cose dello scrittoio e infilando la missiva, già chiusa, nel cassetto: “Forse hai ragione, quando insinui che non dovrei affidargli Bernardino per troppo tempo...”

“Scipione è un uomo buono.” si sentì in dovere di difenderlo Fortunati: “Ma è giovane e ha il sangue che gli ribolle... Non ha fatto nulla di male, si è solo concesso qualche capriccio...”

“Non eri legato al segreto della confessione?” scherzò la Tigre, lasciando la sedia e avvicinandosi al fiorentino: “In ogni caso, non voglio sapere come passa le sue notti il mio figlioccio.”

Dopo quella battuta, il piovano non seppe più cosa dire, e lasciò che la Sforza gli prendesse le mani nelle sue e lo distraesse come solo lei sapeva fare. Innescando un meccanismo che ormai era consolidato in ogni suo più minimo ingranaggio, Fortunati e la Leonessa si lasciarono quella giornata alle spalle dedicandosi unicamente l'uno all'altra.

La loro, pensava Caterina, era quel genere di relazione che difficilmente poteva essere capita da chi non aveva vissuto ogni passaggio. Qualche anno addietro, quando Francesco ancora le faceva solo da confessore e si presentava prima di tutto come amico di Giovanni Medici, le sarebbe sembrato semplicemente impossibile poter provare verso di lui quel genere di desiderio e invece adesso, ormai da tempo, la sua presenza era diventata indispensabile. Non poteva dire di amarlo, non come aveva amato altri uomini nel corso della sua vita, né avrebbe potuto affermare di vivere per lui una passione bruciante, ma lui le dava esattamente quello di cui aveva un disperato bisogno. La tranquillizzava, saperlo accanto a sé, e l'aiutava a sopportare tutto il resto.

Dal canto suo, il piovano aveva scoperto e ormai viveva appieno una dimensione che fino a non molto tempo prima gli era stata del tutto estranea, e mai avrebbe potuto rinunciare all'unica donna che avesse mai amato in vita sua.

Era ormai quasi mattina e Fortunati, che si era svegliato ormai da un po', si accorse che la Tigre si stava agitando nel sonno. Attese qualche istante, per capire se l'incubo sarebbe finito da solo, come a volte capitava, ma quando si rese conto che la donna cominciava a borbottare i nomi che invocava quasi sempre quando faceva brutti sogni, con dolcezza la smosse un po' e la fece svegliare.

La milanese, che aveva dato disposizione al suo amante di fare esattamente così, quando l'avesse vista troppo agitata, schiuse gli occhi con il respiro ancora affannoso, soffiò un paio di volte, lasciandosi scappare un'ultima volta il nome del suo primo marito e poi si mise a sedere. Nel buio, cercò per qualche istante di ritrovare la calma e deglutì rumorosamente più volte, finché fu certa di aver riacquistato il pieno controllo di sé.

“Perdonami se ti ho svegliato...” sussurrò, rimettendosi coricata, apprezzando il tepore che si era creato sotto il lenzuolo di lino che, sulla sua pelle nuda, scivolava liscio come seta, per via dei tanti lavaggi a cui era stato sottoposto per sua irrevocabile decisione.

“Ero già sveglio, tranquilla.” rispose lui, con la voce altrettanto bassa.

Da che non era più riuscito a chiudere occhio, il fiorentino aveva iniziato a farsi delle domande sulla lettera che la Leonessa stava scrivendo quando lui era arrivato in stanza. Era indeciso se nominargliela o meno, ma quando fu certo che anche la donna – forse ancora immersa nel ricordo del suo incubo – non aveva intenzione di riaddormentarsi subito, decise di provare a indagare.

“A chi stavi scrivendo?” domandò, senza particolari inflessioni.

“A nessuno.” rispose immediatamente lei, subito sulla difensiva.

“Caterina...” il tono di dimesso rimprovero dell'uomo fece scattare qualcosa nella Sforza che, però, riuscì a controllarsi.

Sottraendosi appena dal contatto con lui, finse di sistemarsi meglio il cuscino e ribatté: “A Galeazzo...”

“Non mentirmi, per favore...” la riprese Fortunati, sicuro che quella fosse solo una scusa.

Caterina, a quel punto, sospirò e cercò nel buio la mano del piovano, stringendola nella sua, avvicinando poi le labbra al suo collo, bisbigliando, appena udibile: “Lasciami fare quello che credo, Francesco...” siccome lui stava per ribattere, la milanese gli diede un rapido bacio appena accanto all'orecchio, e riprese: “Con tutto il rispetto, tu hai sempre gestito la contabilità di una pieve, io ho governato su uno Stato...”

Fortunati avrebbe voluto ribattere in modo duro, facendo presente che la pieve che lui amministrava era ancora florida, malgrado il poco tempo che ormai le dedicava, mentre lo stato dei Riario era andato a farsi benedire da più di tre anni, ma riuscì a mordersi la lingua prima di scatenare quella che sarebbe stata una lite veramente pesante.

“Dormiamo ancora un po', cosa ne dici? Mancano almeno un paio d'ore al sorgere del sole...” fu la proposta, pacifica e un po' inattesa, che uscì dalle labbra della Leonessa.

Francesco valutò in fretta la situazione. Non voleva la pena battibeccare di nuovo con lei, né aveva senso cercare di farla ragionare a quell'ora, mentre fuori – ormai si sentiva nettamente – iniziava a piovere, e mentre sotto le coperte si stava così bene...

“Fai bei sogni...” le augurò e poi rimase in silenzio, ascoltando solo il respiro sempre più tranquillo della Tigre e la pioggia che batteva piano contro la finestra.

 

L'accusa mossa, con sempre maggior veemenza e convinzione, da parte di Giuliano Della Rovere nei confronti del Cardinale D'Amboise aveva portato nel giro di pochi giorni anche i Cardinali spagnoli a rinnegarlo, malgrado gli accordi vigenti con il Valentino, che aveva spinto per il francese per conto di re Luigi XII.

Ciò che il Della Rovere aveva osato dire e ribadire più volte circa il Cardinale francese non era, a giudizio di molti, corrispondente a verità, dato che la maggior parte dei presenti in Conclave riteneva quanto meno improbabile che un papa, per quanto francese, potesse realmente trasportare la Santa Sede in Francia. Tuttavia, quell'accusa era stata utile come scusa per evitare una votazione cui molti già si erano piegato controvoglia.

Passare dall'Amboise a Giuliano sarebbe stata una giravolta troppo estrema, ma convogliare tutti quei voti sul tranquillo e innocuo Piccolomini di Siena era stato un gioco da ragazzi, per il ligure.

La Capitolazione Elettorale che era stata approvata dai Cardinali prevedeva che il nuovo pontefice convocasse un concilio per la riforma della Chiesa entro due anni dalla sua elezione, andando a programmare poi incontri a cadenza triennale per far sì che Roma tornasse a essere un faro di fede e non più solo un simbolo di sfarzo e corruzione.

Francesco Nanni Todeschini Piccolomini sembrava tenere particolarmente a quel progetto e mostrarsi entusiasti per quelle risoluzioni andava a legittimare ancora di più il cambio di rotta di molti Cardinali. Tutti i sottoscriventi sapevano anche troppo bene che quelle in realtà sarebbero state solo parole al vento, ma era un modo come un altro per prendere le distanze dal pontificato di Alessandro VI che, a conti fatti, di santo e casto non aveva avuto pressoché nulla.

Ascanio Sforza, poi, si dimostrò un'ulteriore spina nel fianco, per l'Amboise. Incupito dalla prigionia del fratello Ludovico Sforza presso i francesi e impensierito per la scarsa salute che, dicevano, stesse affliggendo il nipote Ermes Maria rifugiato presso l'Imperatore, l'Amministratore Apostolico di Pavia, Novara e Cremona sembrava aver deciso di schierarsi anche contro il favorito di re Luigi e di appoggiare la linea del Della Rovere che, comunque, restava un suo parente alla lunga, essendolo di sua nipote Caterina. Per farlo, non gli diede apertamente contro, limitandosi a proporsi silenziosamente come possibile candidato al soglio, andando così a indebolire anche una possibile candidatura di Giuliano.

La sera del 21 settembre, la votazione del Conclave portò alla luce una situazione critica: i voti erano suddivisi in blocchi granitici, un po' diversi da quelli attesi, e del tutto inconciliabili. Il senese Piccolomini, che era parso tra i favoriti, era stato votato solo da quattro Cardinali, tra cui Alessandro Farnese e Raffaele Sansoni Riario.

Giuliano Della Rovere iniziava a temere che quell'elezione si sarebbe tramutata per lui in una catastrofe, così preferì passare alle vie di fatto. Innanzitutto, grazie ai suoi modi persuasivi, convinse l'Amboise, prima che si dichiarasse lo scioglimento della riunione per il riposo notturno, a dire che, in fondo, un papa italiano sarebbe stato la scelta migliore, dopo quello che era successo con il Borja, che arrivava da un paese straniero agli usi e ai costumi di Roma, e poi combinò un incontro con tre uomini che riteneva fondamentali per la riuscita del suo progetto.

“Quello che sono venuto a dirvi, fratelli miei, è che il nostro Piccolomini non è solo il miglior papa possibile oggi, ma che è il papa migliore possibile per costruire l'Italia di domani.” disse il Della Rovere, quando si trovò seduto a un tavolo con Giovanni Medici, Ascanio Sforza e Giovanni Colonna.

Il figlio di Lorenzo il Magnifico, con i suoi ventisette anni, era il più giovane della compagnia e sembrava il più impaziente di portare a termine quella discussione: “Che intendete dire? Che quel vecchio porterà una ventata di novità?”

Sia il quarantasettenne Giovanni Colonna, sia il quarantottenne Ascanio Sforza fecero una breve risata composta, ma poi rimasero in attesa di una risposta.

“Una cosa accomuna tutti noi – spiegò Giuliano, sporgendosi un po' in avanti, in modo che la luce delle candele illuminasse appieno il suo viso – la voglia di cancellare dalla faccia della terra quello che è stato il pontificato di Rodrigo.”

Il Medici, il Colonna e lo Sforza rimasero immobili, ma era evidente che tutti e tre gli stessero dando intimamente ragione.

“Al momento, però, l'Italia è un formicaio e noi tutti siamo troppo concentrati a pensare al bene delle nostre famiglie, per essere abbastanza lucidi, e magari non ancora abbastanza capaci, da guidare la Sacra Chiesa di Roma.” riprese il Della Rovere, con finta modestia: “Voi, Sforza, dovete pensare ai vostri parenti sfortunati, decimati e umiliati dal figlio di Rodrigo... Vostra nipote Caterina vive da reclusa a Firenze, vostro fratello Ludovico è ancora prigioniero... Se diventaste papa, vi accuserebbero di voler rifondare il Ducato di Milano e far riemergere dalla polvere i vostri parenti...”

Ascanio non disse nulla, anche quella volta, ma le sue guance incavate si fecero ancora più scarne, mentre i suoi occhi cerchiati di scuro sfuggirono a quelli del Della Rovere.

“Voi, Colonna...” riprese Giuliano: “Vostro fratello Prospero è scappato a Napoli con la sua amante, quella Sancia che sarebbe la moglie di uno dei figli del defunto Rodrigo... Che scandalo sapere papa voi o chi voi volete sulla sedia di Pietro... I Colonna che prima sono amici dei Borja, poi nemici, poi amici e poi rubano loro le mogli... Vi siete mescolati così tanto a quei dannati valenciani che la gente direbbe che nulla è cambiato e governare sarebbe davvero complicato...”

Anche il romano non disse nulla, mordendosi il labbro e alzando appena le mani, come a dire che non poteva negare nulla di ciò che era stato detto.

“E voi, Medici...” Giuliano fissò con intensità il figlio del Magnifico e fece un lungo sospiro, prima di dire: “Firenze ha combinato un vero pasticcio, con l'alleanza con i francesi prima e col Valentino poi, non è vero? Vostra sorella Lucrezia è sposata con quel Salviati che vorrebbe tanto diventare Gonfaloniere... Che direbbero tutti? Hanno eletto un Medici per far tornare i Medici a Firenze da padroni... Ecco, cosa direbbero. Pensate che sarebbe facile tenere il potere, con una simile diceria sulle spalle, ora che tutti vogliono solo dimenticarsi un papa come il Borja, che ha passato il suo pontificato a cercare di fare dei suoi familiari i nuovi padroni d'Italia?”

Giovanni sporse in fuori il mente e fu sul punto di dire qualcosa, probabilmente, qualcosa di arguto, che avrebbe fatto tacere il Della Rovere, e proprio quella consapevolezza portò il ligure ad anticiparlo.

“Senza contare che la Tigre di Forlì, la nipote del nostro caro Ascanio, ormai è anche parente vostra... Uno dei suoi figli porta il vostro stesso cognome, e la gente ci metterebbe poco a mettere in relazione anche voi...” disse il Cardinale: “Io invece dico che il Piccolomini, un senese che non ha grandi aspirazioni personali, né familiari, un vecchio, come l'avete chiamato voi... Lui sì che sarebbe il papa giusto. Italiano, con pochi anni da vivere, integerrimo, addirittura un vero uomo di fede, con pochi parenti agguerriti e poco conosciuto dal popolino... Addirittura lui stesso ha dissuaso il fratello Andrea dal venire qui a Roma a far pressioni per la sua elezione!”

Colonna, Medici e Sforza restarono in silenzio per qualche minuto, finché Ascanio non si schiarì la voce e chiese: “E quando Piccolomini morirà? Voi parlate di anni, ma potrebbe essere anche tra pochi mesi, per quello che ne sappiamo...”

“Se è per quello – tuonò Giuliano, perdendo la pazienza per la prima volta – domani potrebbe colpirvi un fulmine o il nostro Medici, qui, che è nel fiore degli anni, potrebbe venir travolto da una carrozza e morirne! Che possiamo saperne, noi? Solo il buon Dio lo sa!”

“La domanda resta valida.” si impuntò Ascanio, senza scomporsi.

“Quando Piccolomini morirà, allora riapriremo i giochi. Roma e l'Italia saranno pronte, avranno dimentica il Borja, e chi di noi avrà più potere, più soldi e più intelletto, vincerà e farà prevalere il suo candidato.” concluse il ligure: “Converrete con me che conviene a tutti fare come ho detto io.”

La riunione si sciolse poco dopo, con tante risposte non date e tanti interrogativi non espressi. La strategia scelta dal Della Rovere, lui stesso se ne rendeva conto, non era l'unica percorribile, ma la riteneva quella più semplice. Avrebbe potuto far leva anche sui loro interessi comuni, dicendo che, a ben guardare, alcuni di loro erano imparentati, anzi, lui stesso, lo Sforza e il Medici potevano dirsi riuniti sotto l'egida della Leonessa di Romagna, e il Colonna sarebbe diventato forse superfluo nella loro alleanza. Facendo come aveva fatto, però, aveva evitato di mettere la loro sorte in mano a una donna che, a suo avviso, aveva dato più volte segni di squilibrio e scarsa affidabilità, rimandando il tutto a una questione tra gentiluomini, che si accordavano con senno e calma, per temporeggiare in attesa che arrivassero tempi più favorevoli per tutti.

La mattina del 22 settembre, dopo una votazione rapida ed estremamente pacifica, il Conclave espresse il nuovo papa: Francesco Nanni Todeschini Piccolomini, che prese il nome di Pio III.

Gli elettori si trovarono tutti soddisfatti di quella scelta, e ciascuno per motivi diversi. Chi pensando di aver preso tempo necessario, come era stato suggerito dal Della Rovere, chi felice di non aver visto vincere il candidato francese e chi ancora di non aver visto eleggere uno straniero, chiunque egli fosse.

Dal canto suo, Piccolomini prese quella vittoria come un segno divino e ci tenne a dichiarare, per scansare qualsiasi possibile erronea aspettativa su di lui, scrisse subito una breve in cui difendeva perfino il Valentino, in quanto figlio di Dio come chiunque altro, pur tenendosi ben lontano dall'idea di dargli soccorso armato.

'Perché – scrisse di suo pugno – non volemo esser Papa de arme, ma tutto el studio nostro volemo sia in pacificar le cose de la Cristianità.'

E per togliere anche il più piccolo dubbio sul suo desiderio di neutralità, aggiunse anche: 'né volemo che alcun, sotto ombre de volerne favorir, se fazzi pensier de condur arme in Italia.', il che gli valse il plauso di tutti, perfino del bellicoso Giuliano Della Rovere, che quel giorno, dinnanzi al nuovo pontefice, si sentiva felice come un bambino dinnanzi a un giocattolo nuovo.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 870
*** Costanza ***


 

La rocca di San Secondo sembrava sospesa nel nulla, immersa nelle tenebre della notte, ma illuminata a giorno da torce e candele. I suoi abitanti erano tutti svegli, nessuno escluso, ma, pur affollando a tratti gli ambienti più vicini agli appartamenti dei due padroni di casa, non si sentiva altro rumore, se non le grida, intermittenti e profonde, della Contessa e Marchesa Bianca Riario De Rossi.

Troilo, affannato e senza requie, stava appena fuori dalla porta, un orecchio teso e la schiena fradicia di sudore, mentre la di lui madre aveva preferito essere nella camera assieme alla nuora, sia per supportarla, sia per controllare che tutti facessero il loro dovere.

Quel parto era atteso da quasi una settimana, e, anzi, la partoriente aveva espresso un paio di volte la sua perplessità per quel ritardo, visto che ormai sentiva spesso dei dolori che le ricordavano l'inizio delle doglie della prima gravidanza. Ovviamente aveva potuto confidare quel dettaglio solo al marito, alla suocera e a Creobola che, seppur fosse una presenza spesso ingombrante, si era improvvisamente dimostrata utile, rappresentando per la giovane Riario una sorta di filo invisibile, ma molto diretto, con la sua famiglia d'origine, in particolare con sua madre.

Quella notte, poco dopo essersi messa a letto, Bianca aveva avvertito dei dolori molto più forti e aveva chiesto al marito di chiamare la levatrice, e, quella volta, non si era sbagliata. La donna, che viveva ormai alla rocca da un paio di settimane, era arrivata in camera a travaglio già iniziato.

Troilo avrebbe voluto restare accanto alla moglie e, intimamente, anche la Riario avrebbe preferito tenerselo vicino, ma sapeva che non era quello che la gente si aspettava. Fossero stati a Ravaldino, o forse anche solo a Castello, protetti ancora dall'irruenta Tigre, che aveva sempre fatto carta straccia delle convenzioni sociali, allora sarebbe stato tutto diverso, ma lì a San Secondo le apparenze dovevano essere rispettate e dovevano comportarsi come ci si aspettava da persone del loro rango.

Il De Rossi stava quasi impazzendo per l'ansia. Si chiedeva di continuo se anche alla nascita di Pier Maria fosse successo così. C'erano state le grida? L'attesa infinita? Chi aveva vegliato la sua Bianca, a parte i suoi stretti familiari? Quanto era durato tutto quello strano spettacolo?

Si stava ancora facendo mille domande, grattandosi di continuo il mento coperto di barba rossiccia, senza far caso al placarsi delle urla, quando la porta si aprì appena e Creobola mise fuori il naso adunco, chiamandolo con un cenno della mano.

Nervoso, ma sollevato – una parte di sé gli diceva che, nel bene o nel male, l'attesa almeno era finita – l'uomo non si fece pregare e seguì la serva.

Bianca era a letto, pallida, ma tranquilla e lo fissava. Una delle balie, la madre di Troilo e Creobola, invece, si stavano affaccendando vicino alla piccola tinozza colma di acqua calda, per lavare il neonato.

Il De Rossi fu tentato di andare a vedere il suo secondogenito, ma sentiva una forza magnetica che l'attirava verso la moglie, e così seguì il suo istinto. Accucciandosi accanto a lei, le prese la mano e le chiese come stesse.

La Riario allargò un po' il sorriso, mentre la levatrice borbottava qualcosa sul fatto che la questione non era finita e che bisognava far uscire presto il Marchese, se non si voleva farlo assistere a un qualcosa che non era destinato agli occhi di un uomo.

“Dio è dalla nostra parte.” sussurrò la ragazza, mentre la mammana controllava di sfuggita la sua paziente, sollevando appena il lenzuolo sporco: “Ci ha dato una figlia.”

L'uomo ascoltò rapito quelle poche parole. Era quello che avevano sperato, quello per cui entrambi avevano pregato fin dal momento in cui erano stati certi di quella seconda gravidanza. Con la nascita di una figlia, diventava tutto più semplice, per quanto la situazione restasse complessa.

“Questo ci dà la certezza che siamo nel giusto.” rincarò la Riario: “E ora sta a noi fare in modo che tutto vada come deve andare.”

Quell'ultimo inciso fece assumere al De Rossi un'espressione seriosa, mentre annuiva e le dava ragione, ma in breve il sorriso tornò a illuminare entrambi, quando Angela Scotti Douglas, con la nipotina fieramente tra le braccia, arrivò a mostrare la piccola alla nuora e al figlio.

“Come la chiamerete?” chiese l'anziana, che, in realtà, aveva già avuto qualche anticipazione da Troilo.

Bianca fece appena in tempo a rispondere: “La chiameremo Costanza.” che la levatrice pregò il De Rossi di uscire ancora un momento, e così l'uomo venne di nuovo confinato fuori dalla stanza.

La moglie gli aveva spiegato anche troppo nel dettaglio come funzionava un parto e sapeva che far nascere il bambino era solo la prima delle parti rischiose. Quello che stavano aspettando tutte le donne che l'assistevano era la placenta, che doveva essere eliminata in modo corretto e per intero.

Senza nemmeno vedere gli sguardi interrogativi di chi, lì fuori, aspettava da lui qualche notizia, il De Rossi attese, in religioso silenzio, quelle che gli parvero altre mille ore, finché finalmente Creobola tornò fuori a chiamarlo.

Quando Troilo rivide Bianca, la trovò più tranquilla, anche se molto sudata e visibilmente stanca.

Aveva la bambina al seno e ci mise qualche secondo prima di staccare lo sguardo dalla piccola per rivolgerlo al marito. Il De Rossi si prese il suo tempo, ascoltando solo con un orecchio le parole dolci di sua madre e quelle più sbrigative, ma comunque soddisfatte, della levatrice. Solo quando fu abbastanza sicuro di essersi impresso a dovere l'immagine della sua nuova figlia in mente e che la Riario stesse, malgrado tutto, bene, uscì di nuovo dalla stanza, per annunciare a tutti il lieto evento.

Nel momento stesso in cui rese nota la nascita della bambina, molti si dissero contenti, ma allo stesso tempo lo consolarono, dicendogli che prima o poi sarebbe nato anche un maschio, ignorando l'esistenza di Pier Maria.

“Come la chiamerete?” chiese il capo delle sue guardie, dimostrando un interesse che il De Rossi non si era atteso.

“Costanza.” rispose Troilo, ricordandosi benissimo il momento in cui Bianca aveva scelto quel nome.

L'aveva già citato altre volte, ma una decina di giorni addietro si era detta irremovibile: “Se sarà una femmina, la chiameremo Costanza e basta.”

Il marito le aveva chiesto il perché di quel nome, ricordando, chissà come, che quello era stato anche il nome della madre di Ottaviano Manfredi.

“Per ricordarci sempre – aveva invece risposto Bianca – cosa serve al nostro amore e alla nostra famiglia.”

Nessuno dei presenti, comunque, chiese il perché di quella scelta, e così al De Rossi non restò che incassare ancora qualche complimento e qualche motto consolatorio per la nascita di una femmina.

 

“Questa volta la notizia è certa?” chiese Caterina, senza sollevare lo sguardo dalla corda che stava tendendo sull'arco rudimentale costruito da Bernardino.

Lei, il giovane Feo e Giovannino erano all'aperto, fuori dalla villa, e la donna aveva chiesto a entrambi i figli di provare a costruire quel tipo di arma usando il legno che avessero trovato al limitare del bosco. Avevano appena finito di intagliare lo spazio per innestare la corda, quando era arrivato Fortunati, mostrando trionfale una lettera che, a suo dire, portava con sé notizie più certe circa l'esito del Conclave.

“Ne siamo certi, sì... Si tratta del senese, Piccolomini, e ha preso il nome di Pio III.” fece il piovano, andando a rileggere con attenzione il messaggio.

Questa volta a mandare notizie era stato Scipione Riario, che aveva inviato una staffetta per non lasciare Firenze, in modo che, se ci fossero state altre novità, sarebbe stato in grado di farle sapere alla Tigre.

Tuttavia, lo scetticismo della Sforza era comprensibile, dato che fin dall'alba si erano inseguiti vari messaggi di vari amici di Fortunati, e all'inizio sembrava che avesse vinto un francese, poi uno spagnolo, poi, e su quello ormai c'era la certezza assoluta, che fosse il senese ad averla spuntata. Si discuteva sui nomi e ben tre lettere avevano dato per certo il nome 'Clemente', ma Scipione era categorico, nelle sue poche righe: il nuovo pontefice si chiamava Pio, il che aveva senso, dato che era lo stesso nome scelto in precedenza da Enea Silvio Piccolomini, che era stato Pio II.

“Speriamo che per noi sia un buon segno...” commentò piano Caterina, finendo di tendere la corda e controllando che la tensione fosse ottimale, prima di dare l'arma ai figli: “L'ultima volta che un Piccolomini è stato papa, il suo successore è stato un Barbo, di Venezia, ma poi è arrivato Sisto IV...”

Francesco cercava di seguire il filo dei pensieri della Leonessa, ma faceva fatica a trovare un nesso tra le elezioni papali di quasi cinquant'anni prima con quelle più recenti.

Per togliersi d'impiccio, l'uomo, tenendo d'occhio Giovannino, a cui era stato dato l'arco rudimentale, che si metteva a correre ridendo, inseguito dal fratello più grande, sussurrò: “Scipione scrive anche altro, nella sua lettera.”

Finalmente Caterina sollevò gli occhi verdi verso quelli del fiorentino e chiese: “Ossia? Sono cose di nostro interesse? Perché se non lo sono, preferirei starmene un po' tranquilla coi miei figli...”

Quella calma così ostentata a Francesco non piaceva. Sapeva benissimo quanto quel Conclave avesse innervosito la sua donna e sapeva ancor di più che qualsiasi notizia di politica fosse arrivata per lei sarebbe stata sicuramente interessante. Quella notte, poi, la Sforza era stata preda costante di incubi e malumori, che l'avevano portata a dormire pochissimo e male. Il piovano, però, non era riuscito a capire bene chi fosse il coprotagonista dei suoi incubi, perché, a differenza del solito, la Tigre non aveva invocato né Ludovico Marcobelli né altri nomi che lui potesse ricollegare a qualcuno di noto. Aveva solo pianto nel sonno e si era svegliata madida di sudore e senza fiato, senza voler nemmeno far cenno a cosa avesse infestato i suoi incubi.

Caterina, mossa da una punta di impazienza, lo pungolò: “Allora? Vuoi parlare o sei venuto qui solo per farmi arrabbiare?”

Non avrebbe voluto essere così tanto nervosa, ma quella notte era stata per lei un inferno. Non solo aveva continuato, pressoché ininterrottamente a sognare il suo primo marito Girolamo, alternato a quell'animale del Valentino, ma aveva anche rivisto suo figlio Livio, che, muto e bluastro, la indicava, come ad accusarla di qualcosa, per poi correrle incontro e abbracciarla con due braccia gelide di morte. Sentiva ancora il suo respiro freddo sul collo, e solo per non pensarci più aveva deciso di passare più tempo possibile all'aperto, quel giorno. C'era il sole, faceva abbastanza caldo, per essere il 23 settembre, e stando con Bernardino e Giovannino, che erano due tempeste fatte a persona, era certa di potersi distrarre un po'...

“Scipione – riprese Fortunati, trattenendosi a stento dal gridare a Giovannino di non correre così veloce, se non voleva cadere e farsi male – dice che Giampaolo Baglioni è rientrato a Perugia.”

“Questo lo sapevo già.” ribatté secca la donna, incrociando le braccia sul petto e inseguendo il profilo di Bernardino, che stava diventando, secondo lei, sempre più bello e simile a Giacomo ogni giorno che passava: “Non c'era bisogno di sprecare carta per scriverlo...”

Impassibile, Francesco riprese: “Ha preso anche la rocca di Todi, scacciando i Chiaravalle, ha espulso i Gatti da Viterbo, ha messo a ferro e fuoco Montefiascone e ha preso al Conte Bernardino da Marciano i castelli di Poggio Aquilone, Migliano, Parrano e Civitella, come punizione per aver aiutato Carlo Baglioni...”

La Tigre fece una smorfia ironica, quasi a dire che se quei castelli non fossero stati utili a Giampaolo, probabilmente non avrebbe speso tempo e uomini per prenderli, altro che punizione per il Marciano...

“Mentre suo cognato, Bartolomeo d'Alviano – continuò il fiorentino, prima di dimenticarsi qualcosa – lo ha aiutato, aprendogli un varco nella difesa di Pantalla, facendo impiccare Paolo Astacolle, e ha fatto riammettere i guelfi a Viterbo...”

La donna non lo stava più ascoltando. I suoi occhi erano lontani, verso i due figli che, abbastanza distanti ormai da lei, avevano smesso di rincorrersi e stavano facendo una specie di lotta improvvisata in cui Bernardino, di tredici quasi anni compiuti, avrebbe vinto facilmente contro il Medici, che aveva appena cinque anni e mezzo. Eppure il Feo temporeggiava, stando serio, impegnandosi, spronando, in un certo senso, Giovannino a fare altrettanto.

“Si vogliono bene, vero?” fece il piovano, sperando di smuovere un po' di tenerezza in Caterina.

Questa fece un sospiro profondo e poi sussurrò: “Vorrei poter dare loro un futuro migliore...”

“Vedrai che le cose, pian piano si sistemeranno...” provò a dire l'uomo, ma la Leonessa scosse il capo e richiamò a sé i figli con un gesto imperioso.

Entrambi, sudati, stanchi, ma felici, la raggiunsero mentre stava dicendo loro: “Andate in camera, adesso... Faremo esercizio con l'arco domani. Si sta avvicinando un temporale e credo che fareste meglio entrambi a esercitarvi un po' con la penna, non solo con i pugni...”

I due parvero un po' contrariati, ma Bernardino riuscì subito ad ammorbidire il fratello minore, proponendogli: “Facciamo a gara a chi arriva prima in camera?”

Fortunati avrebbe voluto dire loro che non stava bene, correre in casa, ma si trattenne una volta di più. Non aveva alcuna intenzione di rischiare un nuovo litigio con la sua amata, su come andassero allevati i suoi figli.

“Stai bene?” chiese il piovano.

La Sforza scosse appena la testa, ma rispose, in automatico: “Certo... Sono solo un po' stanca... E poi stamattina avevo mal di testa... Forse perché ho dormito poco...”

L'uomo si finse convinto dalla risposta e poi, guardando l'orizzonte, commentò: “Comunque, secondo me non ci sarà nessun temporale...”

Caterina non gli rispose. Era troppo impegnata a ragionare circa il nuovo papa che era salito sulla cattedra di Pietro. C'era qualcosa che non la convinceva, in quella scelta, e non riusciva a capire se per lei quel nuovo pontefice sarebbe stato una benedizione o un problema. Come aggravante, anche solo provare a ricordare Roma, con le sue stradine strette e tortuose, con il suo lezzo tremendo, con Castel Sant'Angelo, che incombeva sul Tevere come una condanna, le stava dando la nausea. Tutto, per lei, a Roma parlava dei suoi peggiori incubi, da Girolamo Riario a Cesare Borja.

Fortunati stava ancora puntando lo sguardo all'orizzonte, strizzando gli occhi come se davvero fosse in grado di valutare la possibilità concreta di un temporale in avvicinamento. La Tigre riteneva quell'atteggiamento un po' infantile, perciò aprì la bocca per dirgli di smetterla e seguirla in casa, quando lo sentì sussurrare qualcosa.

“Quello è un servo dei Salviati...” disse Francesco, muovendo istintivamente qualche passo avanti.

I due dovettero comunque attendere che l'uomo li raggiungesse e fermasse il cavallo, prima di scoprire che era giunto a portare loro un messaggio urgente.

Caterina se ne disinteressò abbastanza platealmente, dicendo a Fortunati: “Vorranno dirci anche loro che il vero nome del nuovo papa è Pio III, come se cambiasse qualcosa, tra un Pio e un Clemente o chissà che altro...”

Il fiorentino non ribatté, perché era troppo immerso nella lettura e, solo quando ebbe finito, guardò in modo grave il messaggero e gli disse: “Andate nelle cucine e bevete un po' di vino, avete corso molto... Più tardi vi affiderò la mia risposta.”

“Che c'è?” chiese allora la donna, seguendo in casa il piovano, allarmata dal suo tono cupo.

“La figlia più piccola dei Salviati, quella che era ammalata...” disse lui, con voce roca, come se ogni parola gli costasse una fatica enorme: “A quanto pare ha avuto una brutta ricaduta, e questa volta non ce l'ha fatta...”

La Leonessa sentì un nodo stringerle la gola e riuscì appena a chiedere, con tono fintamente distaccato: “Quella che si chiamava Cornelia, come mia nipote?”

Francesco, poco abituato a sentirle citare Cornelia Riario, annuì e aggiunse: “Era una bella bambina, anche se è stata subito gracile...”

Il nodo alla gola di Caterina rischiava di farsi così stretto da impedirle di dire altro, perciò si schiarì la voce e, accigliandosi, commentò: “Anche mio figlio Livio era sempre stato fragile... Forse è stato meglio per loro, averla persa così presto... Tra qualche anno, sarebbe stato peggio.”

L'uomo non volle contraddirla, ricordandosi della storia di Livio e sapendo quanto era difficile per lei affrontare l'argomento. Sospirò e disse che avrebbe scritto un biglietto per i Salviati, porgendo le condoglianze di tutti loro.

“Domani vai da loro e portaglielo di persona.” suggerì la Tigre, combattendo con gli occhi che si facevano lucidi, mentre si perdeva nei suoi personali drammi, già accantonando quelli degli altri, seppur più urgenti e recenti: “Sei loro amico, la tua presenza farà loro piacere.”

“Potresti venire anche tu.” propose lui.

“Al momento io, per loro, sono solo una possibile fonte di nuovi guai. Non devono pensare a me, alla politica e a Firenze, adesso, ma solo a loro stessi e ai figli che ancora hanno.” fu il secco rifiuto della Sforza: “E già che sarai in città, ti prego, passa un momento a casa di Semiramide e dille che, se vuole davvero incontrare suo nipote Giovanni, glielo farò vedere quando vorrà, mi dica lei una data e io sarò qui ad aspettarla.”

Fortunati sollevò un sopracciglio e schiuse le labbra, per far presente che, secondo lui, era meglio prima lasciar sistemare del tutto la questione delle ville ereditate da Giovannino, ma la donna non ammise repliche.

“Fai quello che ti ho detto. Non voglio avere rimpianti stupidi... Non si può sapere cosa ci attenda, nella vita...” tagliò corto lei e poi si massaggiò le tempie e concluse: “Vado in camera... Per favore, fino all'ora di cena non farmi disturbare da nessuno...”

 

Bianca, sapendo di poter rintracciare Galeazzo prima di chiunque altro, gli aveva scritto una breve nemmeno un'ora dopo la nascita di Costanza, mettendolo a parte del lieto evento e invitandolo, qualora lo volesse, a recarsi alla rocca di San Secondo per conoscere la nipotina e parlare un momento con lei.

Aveva aspettato a inviare una missiva anche alla madre, sperando con tutta se stessa che fosse proprio il fratello a offrirsi di portarla fino a Castello, per poter riferire le novità alla Tigre anche a viva voce e non solo per iscritto.

Galeazzo era arrivato con una velocità sorprendente, probabilmente mettendosi in sella nel momento stesso in cui gli era stato recapitato il messaggio, e quando trovò Troilo ad accoglierlo, gli strinse la mano con fare fraterno e gli disse: “Sono molto felice, per tutto.”

“Sì, è andata come speravamo.” fece eco il De Rossi, con un sorriso che non riusciva ad affievolirsi, malgrado il passare delle ore e la stanchezza: “Vi porto da vostra sorella e da Costanza.”

Il Riario non se lo fece ripetere e, buttati dietro le spalle i bordi del mantello, seguì il cognato fino alla stanza di Bianca. Pur avendo già visto e imparato a conoscere il piccolo Pier Maria, Galeazzo provò un groviglio inesplicabile di emozioni, guardando il piccolo fagotto che sua sorella teneva tra le braccia.

La giovane era stesa a letto, non nel mezzo, come si era atteso, ma da un lato. Immaginò che fosse perché Troilo era stato coricato dal lato opposto fino a poco prima. Gli occhi blu della Riario si illuminarono, quando riconobbe Galeazzo e subito gli chiese di avvicinarsi.

Il De Rossi, per lasciare ai due fratelli un po' di tranquillità, uscì lentamente, chiudendosi la porta alle spalle, facendo appena in tempo a sentire sua moglie dire, con voce dolce: “Ma guardati, ormai sei proprio un uomo...”

Il Riario arrossì appena. Aveva le guance chiazzate di barba, non essendosi rasato prima di partire alla volta di San Secondo, e in effetti anche il suo abbigliamento, ormai, non aveva più alcun dettaglio puerile. Indossava abiti semplici, scuri, con una fibbia, a chiudere il mantello, che riprendeva la rosa dei Riario e la vipera degli Sforza. Ai piedi portava degli spessi stivali di cuoio, adatti alle lunghe cavalcate, e al suo fianco svettava una spada, che il cognato si era ben guardato dal requisirgli. Le sue spalle sembravano essersi allargate ancora un po', e la sua statura era notevole, così come la sua prestanza fisica. Con i suoi diciotto anni da compiere a fine dicembre, Geleazzo ormai era davvero un uomo, nell'aspetto e negli atteggiamenti.

L'unica cosa che ancora tradiva la sua giovane età era lo sguardo: i suoi occhi, di un verde pieno e luminoso, erano ancora limpidi, malgrado tutte le brutture che avevano visto.

“Ti presento tua nipote Costanza...” sussurrò Bianca, porgendo al fratello la piccola.

La bambina, fasciata in modo stretto, come era stato deciso dalla madre, occhieggiò con calma verso lo zio che, un po' impacciato, non si tirò indietro e la prese in braccio.

“Un po' ti somiglia...” scherzò la Riario: “Avete lo stesso naso.”

Galeazzo fece una breve risata e poi, ridando la bambina alla sorella, disse: “Sono davvero felice che sia nata una femmina.”

“Lo siamo tutti...” convenne Bianca, facendosi poi più seria: “Hai sentito del nuovo papa?”

“Certo, non si parla d'altro...” Galeazzo, ritto in piedi, in posa militare, non riuscì a evitare di spostare il peso da un piede all'altro, fiaccato dalle ultime giornate e dal tanto tempo passato a cavallo.

La Riario si accorse di quel suo disagio e così, con naturalezza, come se la stanchezza del fratello non c'entrasse assolutamente nulla, gli propose: “Siediti qui, accanto a me, e parliamo un po' di questo strano papa... Ma è vero che non è mai stato ordinato sacerdote?”

Il Riario accettò con gioia la possibilità di sedersi senza sembrare uno smidollato, ma solo un fratello che ubbidiva a una sorella più grande, e rispose: “Sì, dicono che verrà ordinato sacerdote a fine mese, probabilmente da nostro cugino Giuliano, che, in fondo, è quello che gli ha permesso di diventare papa...”

“Se ci pensi, è una cosa molto strana... Era Cardinale, e non era nemmeno prete?” domandò Bianca, accarezzando pian piano la fronte di Costanza, che si stava addormentando.

“Nostro fratello Cesare, quando ho mosso un'obiezione simile, mi ha parlato per quasi un'ora del diritto ecclesiastico e un sacco di altre cose...” scosse il capo Galeazzo: “A quanto pare non è così strana, la posizione del Piccolomini. Non chiedermi di ripetere le parole di nostro fratello, però, perché non ne sarei in grado...”

“Nessuno lo sarebbe...” rise la Riario, ricordando, per un istante, il bambino che Cesare era stato, così serio, eppure così intelligente da rendere a tratti difficile seguirne i ragionamenti.

Quell'appiglio portò entrambi a parlare degli altri loro fratelli, dai progressi di Giovannino, all'irrequietezza di Bernardino, fino alla calma spiazzante di Sforzino e, in conclusione, alla dissolutezza di Ottaviano. Galeazzo poi raccontò alla sorella di Pier Maria, di quanto stesse crescendo, ma anche lui, ormai, aveva notizie non freschissime sul nipote, mancando da casa da prima del Conclave.

Parlarono di politica, di guerra e anche di Ippolita Sforza che, sosteneva il Riario, assomigliava molto a Bianca.

Si scambiarono speranze e preoccupazioni per il futuro, facendo le ipotesi più disparate su quello che sarebbe successo nei mesi a venire. La Riario, poi, raccontò delle migliorie che stavano facendo alla rocca e accettò di buon grado qualche consiglio da parte del fratello che, anni prima, aveva seguito da vicino la ristrutturazione di alcune parti di Ravaldino, e dunque conosceva meglio di lei alcuni dettagli.

Alla fine, però, attratti da un gorgheggio della piccola Costanza, tornarono a parlare di lei, di quanto fosse bella e di quanto fosse brava.

“Certo che gliela porterò io.” assicurò il Riario, prendendo la lettera che Bianca aveva scritto per la loro madre: “E le farò sapere quanto siete felici, e che stai bene... In fondo, per il momento, il mio lavoro qui al nord è in stallo... Adesso bisogna vedere le prime mosse di questo Pio III.”

Dopo un saluto che parve durare un'eternità, Geleazzo lasciò la sorella e uscì dalla stanza, chiedendosi quando si sarebbero potuti rivedere di nuovo. Ripercorse a ritroso la strada fino al portone e al cortile di rappresentanza, dove lo stava aspettando Troilo.

L'uomo era intento a discutere animatamente con Creobola, una serva che il Riario conosceva bene.

“La porterete con voi a Castello, vero?” chiese il De Rossi, non appena si accorse dell'arrivo del cognato: “Vostra madre ha bisogno della sua serva, vero?” ribadì, con insistenza.

Proprio perché conosceva quella strana donna, il giovane comprese la fretta di Troilo di liberarsene e, con magnanimità, accettò: “La porterò con me.”

Il padrone di casa lo ringraziò calorosamente e la donna andò a preparare il suo bagaglio, senza lamentarsi per la partenza improvvisa.

Tornò con appena un fagotto e si dichiarò prontissima a 'tornare a servizio di Madonna, lasciando ad altri il compito di curare i Marchesi'.

Erano in strada da poco, però, quando Galeazzo iniziò a pentirsi di aver accettato una compagnia tanto invadente, perché la donna, per prima cosa, mentre ondeggiava sul piccolo baio che Troilo le aveva gentilmente elargito, gli chiese: “E voi, messer Riario, un figlio quando lo fate?”

Il ragazzo, schiarendosi la voce e sperando di non arrossire troppo, rispose: “Per il momento il mio compito è portare voi e la lettera di mia sorella fino a Castello, da mia madre. Quello che accadrà dopo, è volontà del signore.”

Creobola lo fissò di sottinsu con aria ilare e poi, sospirando, scosse il capo e ribatté: “Non ci sono più i giovanotti di una volta... Ai miei tempi, alla vostra età, ne avreste avuti già almeno due o tre, di figli!”

Per fortuna la serva non toccò più l'argomento e Galeazzo poté concentrarsi sulla strada da seguire, distratto solo di quando in quando da qualche canzoncina volgare intonata a mezza bocca dalla sua strana compagna di viaggio.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 871
*** ...lasseria far a ognuno a modo suo... ***


 

Caterina si sentiva inquieta quel pomeriggio. Le notti che stava passando insonni, insieme a una strana incapacità di concentrarsi come avrebbe voluto su una qualsiasi cosa, la stavano stremando.

Cercava di passare le sue giornate in modo tranquillo, conscia che, da quella villa di Castello che sentiva a tratti come una prigione lei avrebbe potuto fare molto poco, su qualsiasi fronte. Il papa ormai era stato eletto e si poteva solo sperare che i suoi figli più grandi stessero intessendo qualche amicizia interessante, che permettesse loro di avere una possibilità concreta di riprendersi le loro terre. La speranza c'era, visto che tanti altri signori spodestati dai Borja stavano riacquistando Stati, soldi e potere...

Di contro, però, la presenza alla villa del piccolo Pier Maria ricordava costantemente alla Tigre di come Bianca fosse prossima al parto e quel silenzio, quella mancanza totale di notizie da San Secondo, cominciava a farla impensierire.

L'unica nota di colore, quel giorno, era stato il ritorno di Fortunati che, comunque, aveva solo peggiorato la sua mestizia. Anche se da un lato era stata felice di sapere che Semiramide Appiani aveva assicurato che nel giro di pochi giorni, massimo un paio di settimane, si sarebbe organizzata in modo di recarsi da loro in visita per conoscere Giovannino, dall'altro la Tigre ne era rimasta turbata.

Aveva accettato abbastanza facilmente la proposta della cognata, la prima volta in cui ne avevano parlato, ed era stata lei a chiedere al piovano di rinverdire l'invito, eppure c'era qualcosa che la metteva in ansia al pensiero che la vedova di Lorenzo incontrasse il bambino.

O forse tutta la sua cupezza derivava dal resoconto, stringato e più freddo di quanto avrebbe creduto, fatto da Fortunati circa il lutto dei Salviati. Per prima cosa le aveva descritto uno Jacopo in lacrime, senza parole e confuso, così diverso dal solito compassato uomo d'affari che Francesco si era quasi spaventato a vederlo così. Non era stato così male, aveva sottolineato, nemmeno quando era morta la madre Elena. Poi le aveva parlato di Lucrezia, il cui dolore sembrava averla resa di ghiaccio. Gli aveva parlato per tutto il tempo di politica, del nuovo papa, di Firenze, di guerra, senza fermarsi un solo secondo, senza nemmeno nominare la figlia appena morta.

Fortunati si era detto allibito dall'atteggiamento di Lucrezia, sostenendo che una madre non poteva archiviare in modo tanto distaccato una perdita così grave, men che meno poteva farlo una donna come Lucrezia. Caterina era stata tentata di ribattere all'incredulità del piovano facendo notare che l'elaborazione del lutto e del dolore erano cose personali e private e che non si poteva sapere cosa davvero passasse nella testa della Medici in quei giorni, ma alla fine aveva desistito.

Francesco era un uomo buono, empatico e comprensivo, ma era troppo avulso da tutto ciò che poteva riguardare la genitorialità per riuscire a fargli davvero capire il suo pensiero.

In più, la Leonessa non aveva molta voglia di parlare di neonati morti in fasce, non avendo ancora ricevuto notizie da Bianca.

Così quel pomeriggio aveva preso un paio di punte di lancia ricavate da vecchi punteruoli e si era messa a una delle finestre esposte a ovest, per catturare gli ultimi raggi di sole mentre passava la cote sul filo delle lame. Avrebbe preferito poter affilare una spada o anche lucidare un pezzo d'artiglieria, ma quella villa, così civile, così all'uso del mondo, era molto diversa dalla sua rocca di Ravaldino, che era stata selvatica e grezza, ma adatta a lei. Quella dimora, per quanto comoda ed elegante, non offriva quel genere di svago che lei spesso desiderava.

Stava perdendo il senso del tempo, accompagnata solo dal ritmo del proprio respiro e dal suono familiare e per lei rassicurante della cote che addomesticava il metallo, quando con la coda dell'occhio vide che qualcuno era in piedi proprio sulla porta.

Riuscendo a non sobbalzare per la sorpresa, ci mise comunque un paio di secondi prima di capire che il giovane uomo che le stava sorridendo era suo figlio Galeazzo.

“Non ti ho sentito arrivare...” disse, lasciando subito il proprio lavoro e andandogli incontro.

Il Riario sembrava essersi fatto più alto, durante la sua assenza. Aveva i capelli un po' più lunghi del solito, e le guance coperte da una barba non particolarmente fitta, ma che lo faceva sembrare comunque più maturo.

Stringendogli una mano, non trovando lo slancio necessario per abbracciarlo, Caterina trovò la sua presa salda, calda e rassicurante.

“Sono stato da Bianca. Arrivo da San Secondo.” rivelò Galeazzo, con sorriso che restava aperto, promettendo buone notizie: “Mia sorella sta bene. Ha partorito. È nata una bambina forte e in salute. L'hanno chiamata Costanza.”

A quelle parole, finalmente, la Tigre si sciolse e, presa dalla gioia, riuscì a trasformare quella strana stretta di mano in un abbraccio vero e proprio. Lasciò che il figlio la tenesse vicino a sé qualche secondo in più e poi si staccò, per poterlo guardare bene in viso.

“Adesso – disse il giovane – con il tempo tutto dovrebbe sistemarsi...”

“Certo.” asserì la donna, sperando che fosse davvero così.

La nascita di una femmina era fondamentale per poter cercare di introdurre Pier Maria, con il tempo, in famiglia. Era un piano rischioso, quello di fingere una nuova gravidanza, un parto lontano da casa e poi la decisione arbitraria di far crescere l'erede designato presso una nonna nota per aver fatto guerra con mezzo mondo, ma era la loro unica speranza.

“Adesso vai a salutare i tuoi fratelli...” disse Caterina: “Io e te possiamo parlare più tardi, a meno che non ci sia qualcosa di urgente da dirmi...”

Galeazzo, che in effetti aveva voglia di rivedere Sforzino, Bernardino e Giovannino, convenne che sarebbe stato meglio parlare con calma, più tardi, ma, prima di prendere congedo, si ricordò di dover annunciare un'altra novità alla madre: “Ah, c'è un'altra cosa...” iniziò a dire, ma, con un tempismo teatrale, da oltre la porta si sentì proprio in quel momento la voce di Creobola che si lamentava a voce alta delle ossa che le facevano male per colpa dell'umidità.

“Che ci fa qui?” chiese la Tigre, sorpresa nel sapere tornata la sua serva: “L'hai riportata tu qui?”

Il Riario parve imbarazzato, nello spiegare: “Era da Bianca, l'ha aiutata durante il parto, ma adesso era tempo che tornasse qui...”

“Avrebbe anche potuto consultarmi, prima di lasciare la Romagna, recarsi da mia figlia e decidere autonomamente di tornare qui...” soppesò tra sé la Leonessa, con aria contrariata.

“Volete parlarle?” chiese allora Galeazzo, sentendo ancora la voce della serva nelle vicinanze.

“Per il momento no, non ne ho voglia.” rispose in fretta la donna: “Adesso vai dai tuoi fratelli. Poi, con calma, mi parlerai di Bologna e di tutto il resto... Magari una sera, dopo cena, con un calice o due di vino in accompagnamento...”

Al giovane parve piacere quella prospettiva, per cui annuì, fece un breve cenno di ringraziamento e poi lasciò la stanza, per andare a cercare i fratelli più piccoli.

 

Il Cardinale Sansoni Riario era sempre più indeciso sul da farsi. Il Conclave, tutto sommato, si era concluso in modo pacifico accontentando e scontentando tutti in egual misura.

Il Piccolomini era un uomo mite e fin troppo puro, per sedere sullo scranno di San Pietro e Raffaele aveva la sensazione che il suo pontificato sarebbe stato breve. Giuliano Della Rovere, ridendo, aveva dato al nuovo papa un anno di regno, ma per il Cardinale Sansoni Riario si trattava di una previsione anche troppo rosea.

Quel giorno, tanto per cominciare, a Pio III erano stati fatti ben due salassi a una gamba, perché il gonfiore dato dalla sua malattia era tale da impedirgli perfino di parlare dal dolore che provava.

I cerusici che erano stati interpellati avevano agito in fretta e con perizia, tanto che il papa era poi stato in grado di ottemperare comunque ad alcuni suoi obblighi, tra cui presiedere un incontro riappacificatore tra i Colonna e il Cardinale di Rouen, concedendo, in buona sostanza, un passaggio sicuro a quest'ultimo. Il Rouen pretendeva anche che i Colonna gli rendessero tutti i suoi castelli, ma Pio III, per quanto uomo di lettere e non di guerra, sapeva bene che scontentare troppo una delle più importanti famiglie di Roma sarebbe stato un errore potenzialmente fatale, così aveva fatto in modo che i Colonna cedessero a lui i castelli, depositandoli formalmente, in attesa di un giudizio più approfondito.

L'impegno che Pio III aveva profuso era, agli occhi di Raffaele, veramente lodevole, tuttavia il Cardinale Sansoni Riario aveva dei seri dubbi sul fatto che il pontefice riuscisse a seguire come dovuto gli impegni che gli si prospettavano.

Tanto per cominciare nel giro di due giorni il Piccolomini sarebbe stato ordinato sacerdote. Se ne sarebbe occupato Giuliano Della Rovere, quindi era probabile che la cerimonia si sarebbe rivelata molto veloce e poco impegnativa, ma Raffaele temeva che, nello stato in cui era, Pio III non riuscisse nemmeno a stare in piedi il tempo necessario per la funzione.

Abbattuto e pensoso, mentre attraversava una delle sale più ampie e belle del palazzo Riario in cui ormai viveva da anni, il Cardinale si domandò se mai suo cugino Ottaviano sarebbe riuscito a rientrare in possesso di quella maestosa dimora. Lui personalmente ne stava facendo un'opera d'arte in divenire, con statue antiche e oggetti preziosi di ogni genere, e contribuiva a mantenerla viva e in ordine, ma non ne era il reale proprietario.

Forse, pensava, se un giorno fosse diventato davvero papa Giuliano, avrebbe revocato l'esilio di Ottaviano e ne avrebbe fatto il signore che doveva essere fin dal principio. Anzi, magari avrebbe fatto sposare la sua povera nipote proprio a Ottaviano. Dopo tutto, Maria Giovanna Della Rovere era una vedova, con tre figli e con una torbida storia con un amante che di mestiere faceva il mercenario... Ottaviano, che normalmente non sarebbe stato un marito ambito, avrebbe potuto fare al caso suo.

Merce avariata, in cambio di altra merce avariata...

Raffaele, le mani dietro la schiena e lo sguardo basso, era arrivato fin quasi al suo studio, quando uno dei suoi segretari particolari lo raggiunse, con una missiva.

Ringraziando, il Cardinale la prese, ma aspettò ad aprirla. Prima si volle mettere alla scrivania, con la porta dello studio chiusa. Ciò che lo aveva impensierito era la provenienza della lettera: Innsbruck.

Con un sospiro pesante, l'uomo si accigliò e cominciò a leggere. Lo scrivente era uno dei suoi informatori più fidati, ma lo sorprese saperlo così a nord, quando, invece, lo credeva a Venezia, a informarsi presso il Doge sulle concrete possibilità dei Riario di riacquistare potere in Romagna.

Lesse quasi senza respirare e arrivato alla fine, provò solo una profondissima pena. Con quella lettera gli si annunciava che il 26 settembre, dunque un paio di giorni prima, erano stati celebrati i funerali di Ermes Maria Sforza, fratello uterino di Caterina.

Il suo informatore faceva presente che trentatreenne non godeva di buona salute da tempo. Da quando si era rifugiato in Tirolo presso l'Imperatrice, Bianca Maria Sforza, sua sorella, sapere lo zio Ludovico, il Moro, prigioniero dei francesi, lo aveva debilitato sempre di più, portandolo a non mangiare, a non uscire mai e a cercare il buio e la solitudine e, alla fine, era sopraggiunta quella morte prematura. Sarebbe stato sepolto a Wilten.

Il Cardinale Sansoni Riario si lasciò sprofondare nella grande sedia decorata d'oro e ragionò per qualche istante. Era probabile che la Tigre lo venisse a sapere, in un modo o nell'altro, ma lui poteva essere un voce amica, più rapida delle altre, e comunicarle quella perdita in modo gentile.

Conosceva anche troppo bene il mondo e sapeva quanto livore ci fosse, malgrado tutto, verso gli Sforza e verso Caterina in particolare. Di certo qualcuno si sarebbe preso il disturbo di avvisarla nel modo più brutale e crudele possibile...

Così, con un sospiro profondo, prese il necessario per scrivere e, con tutto il tatto di cui era capace, riportò la notizia alla cugina, premurandosi di assicurarle – prendendosi una licenza tutta sua – che il fratello non poteva aver sofferto, essendo morto improvvisamente. Le diede anche le coordinate della sepoltura e le scrisse in modo accorato che avrebbe pregato mille e mille volte ancora sia per lei sia per l'anima del povero Ermes Maria.

Stava per lasciare la scrivania e tornare ai suoi pensieri, quando si rese conto che c'era un'altra cosa concreta che poteva fare, al momento, per la cugina. Dato che il suo informatore aveva lasciato Venezia – per un motivo che avrebbe presto appurato – stava a lui pungolare il Doge affinché non si dimenticasse della Leonessa.

Indeciso se mettersi a scrivere una lettera direttamente a Leonardo Loredan o passare per il suo Oratore romano, ossia Antonio Giustinian, il Cardinale rimase qualche minuto a ragionare a fondo su come muoversi.

Alla fine giunse alla conclusione che parlare al diplomatico sarebbe stato il modo migliore per iniziare eventuali trattative e poi, se questo non avesse portato i frutti sperati, si sarebbe rivolto al Doge in persona.

Prima di lasciare il suo studio, comunque, si premurò di curare la corrispondenza lasciata in sospeso da giorni, comprese due richieste molto specifiche, una da parte di Ottaviano Riario, che gli domandava soldi, e una di Bianca Riario, che gli chiedeva soldi e un consiglio su come gestire i rapporti con Giovanni Antonio Sangiorgio, Vescovo di Parma. Ben felice di poter assicurare a entrambi una buona somma – maggiore, ovviamente, per la cugina, che doveva sostenere anche le spese legate alla recentissima nascita di una figlia – e di poter elargire i suoi più sinceri consigli, l'uomo terminò le lettere che aveva fino a quel momento lasciato in sospeso e poi si alzò, deciso a strappare un incontro all'oratore veneziano prima che fosse buio.

In realtà, gli fu molto più facile del previsto incontrare Giustinian. Si era appena addentrato nelle stanze vaticane, cercando il segretario giusto a cui chiedere di fissare un incontro con il diplomatico, quando aveva visto proprio il veneziano camminare a lunghi passi in uno dei cortili.

Senza pensarci un attimo, Raffaele aveva accelerato il passo, era uscito all'aperto e l'aveva arpionato, richiamando la sua attenzione dapprima con un paio di frasi di circostanza sul clima di Roma e poi domandandogli se si trovasse bene in Vaticano, ora che Pio III era papa.

L'uomo del Doge, immaginando già quale fosse il vero fulcro del discorso del Cardinale, aveva aumentato il passo, sperando di farlo restare indietro e potersene liberare con una scusa, ma il Sansoni Riario, a quel punto, aveva giocato d'astuzia.

“Mio cugino, il Cardinale Della Rovere, chiede se sarete presente anche voi, quando il nostro pontefice verrà ordinato sacerdote proprio da mio cugino Giuliano...” aveva detto, con aria casuale, Raffaele.

Quel voler sottolineare per ben due volte la parentela – in realtà solo acquisita – con il Della Rovere, che era a tutti gli effetti l'uomo al momento più influente, dopo il papa, aveva attirato l'attenzione di Giustinian, facendogli capire che sarebbe stato meglio per lui prestare orecchio, benché fosse stanco di vedere quel pretino stempiato del Sansoni Riario perorare senza sosta la causa della gran meretrice di Forlì.

Così, con un sorriso forzato, ma che avrebbe voluto essere il più possibile caloroso, Antonio si fermò e guardò il porporato: “Ma certamente, ditegli pure che ci sarò, in rappresentanza della Serenissima. Avete altro da chiedermi, mio caro Cardinale di San Giorgio?”

Quell'uso, così ostentato, del suo titolo, innervosì Raffaele, che, comunque, riuscì a non mostrare il proprio stato d'animo, ma, anzi, parlò con tranquillità: “Vorrei pregarvi, vista la vostra importante carica e la vostra nota vicinanza al Doge, di scrivere al vostro signore affinché prenda a cuore i miei nipoti.”

Giustinian ascoltò in silenzio. Sapeva bene che i Riario non erano i nipoti, ma i cugini di Raffaele, ma la scelta di quel modo di indicarli non era casuale. Era ben noto, infatti, che la protezione di un prelato era maggiore se esercitata verso un nipote che verso un cugino...

“I francesi non saranno un problema, per Venezia, se Venezia aiuterà i miei nipoti. So io come tenere a bada gli Oltralpini... So come tirarli dalla nostra parte.” proseguì il Cardinale, con aria decisa: “E dal papa Venezia non otterrà aiuti, ma nemmeno opposizioni. Si tratta di un uomo quieto, che lascia fare ciascuno a suo modo...”

“Riferirò quel che dite, ma il Doge non è uomo da non pretendere nulla in cambio.” ribatté l'oratore, che pur sapeva come la stessa Tigre di Forlì avesse cercato contatti con la Serenissima, chiedendo aiuto per tornare nelle sue terre, proponendo, in cambio, la fedeltà totale di Imola e Forlì a Venezia, così come era stato fatto da Antonio Maria Ordelaffi. La differenza tra le due offerte era una sola e sostanziale: l'Ordelaffi era un uomo assetato di soldi e desideroso di ottenere una posizione sicura, ma era un incapace, mentre la Leonessa di Romagna non era interessata particolarmente né ai soldi né a una posizione sicura, ma era una donna capace e feroce, impossibile da domare.

“Se la Repubblica vuole aver per sé quegli Stati – riprese imperterrito il Cardinale Sansoni Riario, abbassando un po' la voce – non ha miglior via che quella di dar favore ai miei nipoti. Preferisco mille e mille volte Venezia, ai francesi, per naturale affezione e perché dei francesi non c'è da fidarsi troppo... Ma se il Doge non ci aiuterà, sarò costretto a rivolgere la mia attenzione, la mia riconoscenza e i miei denari altrove.”

“Siete stato chiaro.” concluse Giustinian, trovando quell'ultimo affondo molto più palese di qualsiasi altro discorso mai fatto da Raffaele: “Andate con Dio. Scriverò al Doge quanto mi avete riferito, parola per parola.”

“Dio sia sempre lodato e vi guidi e guidi la vostra mano nel scrivere la lettera al Doge.” ribatté il Cardinale e, con un breve inchino, iniziò a camminare svelto come una lepre, lasciando volutamente indietro l'oratore, che, dopo un momento di apparente smarrimento, tornò ai suoi affari, pensando,, comunque, al modo migliore per riportare adeguatamente le parole del Sansoni Riario a Loredan.

 

Anche quella sera era arrivata molto in fretta, forse complice la spessa cortina di nuvole che da ovest avevano coperto velocissime Castello e la villa della Tigre.

Galeazzo era ritornato ormai da un paio di giorni, ma lui e la madre non avevano ancora trovato il tempo e il modo di passare qualche ora assieme a parlare indisturbati degli affari di Bologna. A complicare tutto, poi, era arrivata la notizia, tramite una lettera scritta dal pugno di Raffaele Sansoni Riario, della morte di Ermes, fratello di Caterina, e tanto le era bastato per chiudersi in un silenzio angoscioso che veniva interrotto solo quando si occupava di Giovannino e delle sue lezioni di scherma o equitazione.

Erano ormai anni che la Sforza non incontrava il fratello e, nella sua memoria, Ermes Maria sarebbe sempre stato una sorta di ragazzone sorridente, ma allo stesso modo di difficile interpretazione. La sua morte, per lei, era come un ulteriore sigillo alla fine dei suoi legami con Milano. Sapeva che Bona di Savoia era ancora viva, a Fossano, ma non aveva più cercato di contattarla. Suo zio, Ludovico, era in Francia, e non aveva alcuna voglia nemmeno di provare a fargli recapitare una lettera, con tutti i problemi che le aveva sempre dato. Anche coi suoi altri fratelli, compresa sua sorella Bianca Maria, Imperatrice, non aveva più avuto quasi nulla a che spartire, sia per volontà sua, sia per le contingenze.

Milano, ormai, era un'idea, un ricordo, qualcosa di legato per sempre alle sue ossa e alla sua carne, ma così impalpabile, da sembrare mai esistito.

Quella strana malinconia la stava accompagnando come un'ombra e non sapeva come fare a scrollarsela di dosso, perciò, quella sera, malgrado il mal tempo incipiente e il suo stato d'animo cupo, la Tigre chiese a Galeazzo di passare un po' di tempo con lei dopo cena, per poter, finalmente, avere quel dialogo cui facevano cenno fin da quando il giovane era tornato alla villa.

Sistemati in una delle sale più tranquille, con il camino acceso, malgrado fosse solo fine settembre, madre e figlio prima di tutto si concessero un paio di calici di vino a testa. Il Riario sentì quasi subito le proprie innate resistenze allentarsi, non essendo molto avvezzo a bere vino senza accompagnarlo con il cibo, mentre Caterina ne trasse quel giusto grado di rilassatezza che le permise di affrontare con il figlio argomenti che la mettevano in agitazione.

Gli chiese cosa ne pensasse dei Bentivoglio e quanto confidasse nel loro appoggio, e il ragazzo spiegò come i bolognesi fossero indubbiamente più propensi a favorire loro che altri, ma che, sia per motivi economici, sia per motivi politici, non sarebbe stato facile farli impegnare troppo, almeno all'inizio, nella riconquista della Romagna.

Da Bologna, passarono a Venezia e da lì alle intenzioni della Francia e dell'Impero e più Caterina parlava con Galeazzo più si dimenticava di aver davanti un giovane uomo di diciotto anni non ancora compiuti. A tratti, era come tornare a Ravaldino e discutere di grande diplomazia e scacchieri internazionali assieme ai migliori dei suoi Capitani.

Esauriti, un paio d'ore e una caraffa di vino più tardi, gli argomenti di stretto interesse militare e politico, la Tigre si abbandonò contro lo schienale del suo scranno e fissò le fiamme nel camino, il calice stretto in mano: “E di Ippolita cosa mi dici?”

La domanda era arrivata un po' inattesa, ma il Riario, molto più sciolto dal vino rispetto alla madre, la descrisse con dovizia di particolari, lodandone non solo l'acume e l'intelligenza, ma anche la disponibilità e la bellezza.

La Sforza guardò il figlio in tralice. L'impressione che aveva avuto, quando era tornato alla villa, ossia che fosse diventato in qualche modo più adulto nel breve tempo che li aveva separati, stava trovando conferma anche quella sera. C'era qualcosa, nel suo viso, che aveva preso un taglio più deciso. Il suo sguardo aveva un qualcosa di più intenso. La sua gestualità aveva perso, anche se di poco, quel tratto un po' impacciato e timido che spesso stonava con i suoi modi compassati. C'era qualcosa in lui, che portò la Leonessa a porgli una domanda che, se Galeazzo fosse stato sobrio, non gli avrebbe posto.

“A Bologna hai conosciuto qualche ragazza di tuo interesse?” gli domandò.

Il Riario arrossì violentemente, com'era suo costume in quei casi, e si schiarì la voce: “Io... Io mi sono occupati degli affari di politica e diplomazia per conto vostro, mentre ero a Bologna.”

“Mi piacerebbe che tu trovassi una moglie che ti piaccia.” si azzardò a dire la donna: “Sei ancora molto giovane, ma i tempi sono incerti...”

“Io vorrei una moglie che mi ami.” ribatté lui, distogliendo subito lo sguardo e aggrottando la fronte: “Non vorrei mai una moglie che... Che si abitui a me perché deve.”

La Leonessa comprendeva bene il suo discorso e avrebbe anche sorriso divertita, nel vedere quanto il figlio fosse più simile a lei di quanto non credesse, ma sapeva che Galeazzo avrebbe interpretato male quella reazione.

“Il vino ti rende loquace.” gli disse solo: “Comunque hai ragione. Non c'è cosa più desiderabile, in un matrimonio, anche se non sempre è possibile, e allora bisogna fare in modo che funzioni comunque.”

Il Riario strinse i denti e disse: “Io cercherei di farmi apprezzare. Di farmi amare. Non sopporterei una donna che mi odi, come voi odiavate mio padre.”

Caterina rimase immobile qualche istante. Appoggiò il calice al tavolino e strinse con forza le labbra. Non si era aspettata quell'esternazione. Sapeva bene che Galeazzo era sveglio e che conosceva più di quanto lei volesse molti aspetti di quello che era stato il matrimonio tra lei e Girolamo, tuttavia non sapeva come controbattere.

Alla fine, dopo essersi morsa più volte l'interno della guancia, scelse accuratamente le parole e sussurrò: “Io mi sono sposata tre volte. L'ultima volta, con Giovanni, è stata una scelta a suo modo semplice... Era l'uomo migliore che potessi incontrare e non... Non ho mai avuto un giorno infelice con lui. La seconda volta ho sposato Giacomo perché lo volevo, ed è stata una scelta che rifarei malgrado tutto. La prima volta sono stata venduta a tuo padre, ed ero una bambina, e lui non ha mai fatto nulla...” si fermò un istante e poi ammise, mesta: “Qualsiasi cosa avesse fatto, io non sarei mai riuscita a perdonarlo, men che meno ad amarlo.”

Galeazzo deglutì e, vedendosi riflesso nel vino che ancora aveva nel calice, si chiese quanto del suo volto ricordasse alla madre quello dell'uomo che aveva odiato più di ogni altra cosa al mondo.

“Dicono che chi sia stato in guerra, sogni ogni notte la battaglia.” riprese la Tigre: “Io la sogno molto spesso, quasi sempre, è vero, ma sogno altrettanto spesso tuo padre e tra i due incubi, quello con lui è di certo il peggiore.”

Il giovane schiuse le labbra, per dire qualcosa, ma, invece, si limitò solo a sorbire ancora un po' del sangiovese che avanzava.

“Tu non sarai come tuo padre.” tagliò corto la Leonessa: “La tua sposa non sarà una bambina. Anzi, per i tempi in cui viviamo, probabilmente non sarà nemmeno una sprovveduta...”

Il pensiero di entrambi corse a Bianca che, all'apparenza perfetta nobile giovane donna, aveva trovato il suo sposo dopo una iter tutt'altro che adeso all'etichetta.

“Ricorda sempre che, come che sia la tua sposa, giovane, matura, vedova, smaliziata o innocente, il male che potresti farle è sempre lo stesso.” decretò Caterina: “Sta a te.”

“Io non farò mai nulla senza che la donna che avrò al mio fianco lo voglia.” promise il Riario.

La madre lo fissò per qualche istante. Il suo ragazzo, in fondo, era ancora un bambino. A suo confronto, Bernardino era già un uomo di mondo. E in quel momento, sia la certezza su Galeazzo, che era il suo erede designato e l'uomo che l'avrebbe resa fiera di lui, sia quella su Bernardino, che invece avrebbe sicuramente dovuto cavarsela da solo e in fretta, la rincuorava.

“Vuoi ancora qualcosa da bere, o preferisci andare a coricarti?” domandò la Sforza, indicando il calice ormai vuoto del figlio.

“Forse dovrei andare a coricarmi.” annuì lui che, ancora un po' stordito dalla piega presa del discorso, sentiva di non poter reggere altro.

“Allora vai.” concesse la Leonessa: “Ma prima passa nelle cucine e fammi portare da qualcuno un po' di liquore. Ne ho bisogno, o non riuscirò a dormire nemmeno stanotte.”

“State bene?” chiese il figlio, per premura, ma conoscendo abbastanza la madre da sapere che non gli avrebbe risposto.

“Vai in cucina e fammi portare il liquore.” rispose infatti lei e, guardando la schiena dritta e le spalle larghe del figlio sparire nel buio oltre la porta, si chiese quando mai sarebbe riuscita, in piena coscienza, a rispondere di slancio di sì a una domanda tanto semplice.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 872
*** Evita le chiacchiere profane... ***


 

Antonio Giustinian cominciava a trovare l'aria di Roma irrespirabile. A disgustarlo non erano tanto i miasmi delle stradine anguste della città, né il mangiare colmo di spezie nauseanti che servivano in Vaticano e nemmeno gli afrori insopportabili delle meretrici che cercavano invano di ridividersi influenze e mercati tra i Cardinali che ancora non avevano lasciato l'Urbe.

Ciò che più lo indisponeva era l'essere bersaglio continuo delle richieste di chicchessia. Oltre al Cardinale Sansoni Riario, che non perdeva mezza occasione per ricordargli più o meno velatamente di perorare la causa dei cugini presso il Doge, ora ci si era messo anche Bartolomeo d'Alviano.

Condottiero corteggiato da tempo dai francesi, per motivi suoi personali l'Alviano sembrava invece desideroso di ottenere dalla Serenissima la licenza della propria compagnia, al fine, sosteneva, di adoperarla per combattere il Valentino. Siccome, a causa di una vecchia ferita alla lingua, Bartolomeo parlava male, quella mattina, di buon'ora, gli aveva addirittura consegnato una lettera autografa, sperando che con la penna potesse convincerlo di più che con qualche balbettio tronco.

Cosa avesse di preciso l'Alviano contro il Borja – che ormai sembrava a tutti solo lo spettro di quello che era stato con Alessandro VI in vita – Giustinian non lo sapeva, né voleva saperlo, ma quella determinazione così forte un po' lo impensieriva.

Un uomo come quel guerriero non dava l'impressione di potersi ossessionare con qualcuno per motivi futili. Se la sua intenzione era quella di distruggere un già decaduto Duca Valentino, sotto doveva esserci qualcosa che al veneziano al momento sfuggiva...

In ogni caso, più o meno volontariamente, con la sua lettera l'Alviano aveva rivelato un paio di notizie importanti a Giustinian. Prima di tutto, il condottiero sosteneva che non solo i francesi lo avevano cercato, ma anche i fiorentini, che addirittura gli avevano proposto di diventare il loro Capitano, ma lui, determinato nel suo fermo proposito di opporsi al Duca Valentino e basta, non aveva nemmeno dato risposta alla loro richiesta.

Aveva anche detto che la Tigre di Forlì, benché fosse al momento senza esercito e rinchiusa in una villa di campagna, smaniasse per tornare in battaglia e che fosse pronta a entrare nella lega opposta alla famiglia Borja e aveva offerto a Bartolomeo grandi somme in cambio del suo appoggio militare, ma anche in questo caso l'uomo aveva declinato, ma stavolta non perché contrario alle idee della Leonessa, ma perchè sicuro che una belva della sua risma l'avrebbe poi costretto ad aiutarlo anche a riconquistare i suoi Stati, dopo aver distrutto il Valentino.

L'Alviano sembrava avere le idee molto chiare su tutto, mentre Giustinian a tratti faceva fatica a capire il caos che lo circondava. Dall'essere uno dei tanti diplomatici dell'Urbe, si era ritrovato dal Conclave in poi, a essere una delle giacche più tirate a destra e a manca da tutti, sempre impegnato ad ascoltare suppliche e minacce, richieste di intercessione e ultimatum fondati sul nulla. Lui a tratti aveva la sensazione di annegare, al contrario di molti prelati e gentiluomini romani, che, invece, nella confusione ci sguazzavano.

La confusione, a conti fatti, era l'unica cosa con cui tutti dovevano avere a che fare, in quei giorni, a Roma. I francesi avevano spostato il campo un po' più lontano dalla città e i portavoce di Cesare Borja facevano la spola tra il campo e le stanze del papa continuando ad avanzare nuove pretese.

Da Roma a Nepi e da Nepi a Roma, gli uomini del Valentino veicolavano richieste riguardanti il loro padrone, chiedendo al pontefice di aiutarlo, di concedergli denaro, o uomini, o potere o qualsiasi altra cosa servisse per farlo tornare in auge. Pio III, però, coerente con le sue prime decisioni a riguardo, per il momento aveva solo concesso qualche breve con cui tutelava tiepidamente almeno la salute fisica del Duca.

Il pontefice aveva mal sopportato il passaggio di alcuni soldati francesi a Roma, e aveva soprasseduto all'ingrossamento delle loro file per merito di duecento uomini inviati dal Duca di Valentinois – che ne aveva arruolati altrettanti per se stesso – e aveva anche evitato scontri diplomatici con gli spagnoli, che si stavano avvicinando all'Urbe in un modo che si sarebbe potuto definire minaccioso. Eppure, secondo Giustian, Pio III, malmesso con la salute e strattonato a destra e a manca dagli uomini che vivevano in Vaticano, presto avrebbe concesso almeno il salvacondotto al Borja per rientrare in città in tutta sicurezza.

Il motivo, logico secondo il veneziano, era molto poco da cristiano e molto da statista. Il papa conosceva bene lo stato di salute di Cesare e confidava, probabilmente, che morisse in Roma, in modo che fosse più semplice sottrargli gli averi che portava con sé, gli stessi tesori che aveva salvato alla morte di Alessandro VI. Non si trattava di avidità, ma di semplice capacità di calcolo, in fondo. I Borja aveva creato enormi buchi di bilancio e avevano combinato ogni sorta di maneggio, mentre erano al potere: appropriarsi di qualche catena d'oro e qualche anello avrebbe solo permesso a Pio III di andare a chiudere qualche buco e far dimenticare qualche maneggio.

Il pontefice, purtroppo, era infastidito come non mai dalla questione borgiana. Non passava giorno, inoltre, che non si presentasse qualcuno in Vaticano a chiedere che 'venisse fatta giustizia' per qualche malefatta di Alessandro VI.

Un esempio per tutti era Annibale Bentivoglio, arrivato a Roma da qualche giorno. Non perdeva occasione per cercare un contatto con il papa per chiedergli che alla sua famiglia venisse restituito Castel Bolognese, che era stato preso con la forza dal Valentino. Era un problema enorme, per Pio III decidere se cedere o meno a pretese come quelle.

Giustinian era assorto ancora nei suoi pensieri, valutando ora questa ora quella situazione politica, e, quasi senza accorgersene, era arrivato in un punto dei giardini vaticani che conosceva poco. Non vedeva nessuno all'orizzonte, probabilmente perché iniziava a far buio. Per essere solo l'inizio di ottobre, la sera scendeva veramente presto.

Guardandosi attorno con crescente ansia, il veneziano si sentì uno stupido a provare quell'atavica paura e si diede da solo dello sciocco nello scoprirsi aumentare il passo nella speranza di ritrovare presto una via nota.

Quando sentì dei passi, dapprima ebbe la reazione di scappare, ma poi capì che gli uomini erano due e che conosceva entrambe le loro voci. Cercò di seguirne le tracce e quando li intravide, fu sul punto di palesarsi e unirsi a loro con qualche scusa, affinché lo aiutassero a tornare da dove era arrivato.

Uno era il Cardinale Ascanio Sforza e l'altro il Cardinale Raffaele Sansoni Riario. Il tono della voce di entrambi era concitato, ma parlavano a voce tanto bassa da rendere difficile capire cosa si stessero dicendo.

Con cautela, riprendendo il suo consueto autocontrollo, l'oratore veneziano si avvicinò poco per volta, restando nascosto dalla vegetazione, e si fermò non appena riuscì a capire meglio qualche parola.

Era evidente che i due stessero discutendo della Tigre di Forlì e dei suoi figli. Se da un lato lo Sforza insisteva sull'importanza di collegare il ritorno in Romagna della Leonessa con il ritorno degli Sforza a Milano, dall'altro Raffaele premeva affinché anche i Della Rovere venissero favoriti da quella situazione.

“Giuliano è l'uomo giusto.” convenne a un certo punto Ascanio, anche se da come lo diceva, doveva essergli costato molto ammettere una simile verità: “Se i voti confluissero su di lui, sistemerebbe tutti noi.”

“Questo è il concetto che va fatto passare.” assicurò il Sansoni Riario: “Il papa non vivrà ancora molto, e tra qualche mese, un anno, al massimo due, vorrei essere sicuro che noi tutti, che siamo tutti parenti, ci muoveremo come un'unica persona.”

“Sappiamo cosa fare.” sospirò lo Sforza.

Il discorso sembrava chiuso, ma Giustinian restò un momento ancora in ascolto. Mentre iniziavano a camminare più svelti e a parlare di nuovo a voce alta, i due porporati si permisero di abbandonarsi anche a qualche nota frivola.

“Ma è vero che Sancia d'Aragona adesso è a Napoli, dal suo amante Prospero Colonna, a prendersi cura del piccolo Rodrigo?” chiese Ascanio, curioso.

Quell'accenno a Rodrigo d'Aragona, figlio di Lucrecia Borja e del defunto Alfonso d'Aragona, fece accigliare l'oratore veneziano.

“Sì, dicono che la stessa Lucrecia sia d'accordo e si fidi di lei... In effetti anche io mi fiderei più di quella donna, benché sia un'adultera, che non dei miei fratelli, se uno di loro avesse fatto uccidere il padre del bambino...” commentò Raffaele.

Tutti sapevano, in Vaticano, che era stato Cesare Borja a volere morto Alfonso d'Aragona, ma era stato vietato anche solo accennarlo velatamente, quando Alessandro VI era ancora vivo.

Evidentemente non era più un divieto così severo, pensò Antonio Giustinian, rimettendosi a camminare per seguire le voci che ancora spettegolavano, per non perdersi di nuovo nei giardini.

 

Quando Semiramide Appiani era giunta alla villa di Castello, come da accordi, aveva trovato sia Caterina sia Fortunati ad accoglierla. Per espresso ordine della padrona di casa, Galeazzo, Sforzino e Bernardino non avevano portato i loro omaggi all'ospite. Al massimo, aveva deciso Caterina, se l'incontro fosse stato positivo, l'avrebbero salutata al momento della partenza.

Francesco, che conosceva l'Appiani da più tempo, l'aveva salutata con un certo calore, mentre la Tigre, che in quei giorni ancora si sentiva più stanca e nervosa del solito, era stata gentile, ma non troppo espansiva. Malgrado fosse stata lei stessa a volere la visita della cognata, in modo da farle conoscere Giovannino, non riusciva a non credere che fosse un errore fraternizzare troppo con lei.

Anche se l'Appiani – così le avevano sempre detto – non si era mai schierata apertamente contro di lei, restava pur sempre la vedova di Lorenzo il Popolano che, tra tutti i fiorentini, era stato quello che l'aveva osteggiata di più.

“Vostro figlio Pierfrancesco sta bene?” chiese, comunque, la Tigre, mentre faceva strada alla cognata.

La donna, annuendo, non capì se quella domanda fosse di reale cortesia o se fosse un modo come un altro per metterla in difficoltà. Dato che la Leonessa era per certo in contatto coi Salviati, che vivevano in città come lei, doveva aver sentito qualche chiacchiera su Pierfrancesco. Non era un cattivo ragazzo, ma tra la morte del padre, le nuove difficoltà economiche e le turbolenze politiche fiorentine, stava un po' perdendo la bussola, e Semiramide faceva fatica a capire come raddrizzare la barra. Per essere sinceri, a volte passava la notte insonne chiedendosi come fare per riavere il figlio docile e intelligente che aveva avuto un tempo. L'adolescente scontroso e agitato che si trovava in casa per lei stava diventando sempre di più uno sconosciuto...

Così, lasciato passare qualche secondo di silenzio, dopo che la Sforza ebbe congedato il piovano di Cascina, facendogli presente che preferiva essere da sola con la cognata, quando avessero raggiunto la stanza del bambino, l'Appiani si fece coraggio e provò a dire: “A riguardo di mio figlio Pierfrancesco... Sta passando un momento molto complicato, lo potete immaginare. E io...” scosse il capo, cercando le parole migliori: “Voi che avete molti figli maschi, forse potete darmi qualche consiglio.”

Caterina, che non si era affatto aspettata una risvolto simile, sollevò le sopracciglia, fermandosi proprio davanti alla porta della stanza di Giovannino: “Ho molti figli maschi, questo è vero.” le concesse: “Ma credo che a nessuno, in tutta Italia, verrebbe in mente di chiedere consigli proprio a me... Credevo che la mia sceneggiata davanti agli Orsi fosse di dominio pubblico anche ben fuori dai confini romagnoli...”

In effetti anche Semiramide aveva sentito parlare di quando Caterina, assediata dagli Orsi, traditori e assassini di Girolamo Riario, avesse mostrato a tutta la città le pudenda dichiarandosi pronta a vedere i figli uccisi, avendo il necessario per farne altri. Lorenzo, quando ancora gli sembrava di poter distogliere Giovanni dal suo amore per la Leonessa, citava spesso quell'accaduto per porre l'accento sulla totale mancanza di umanità e sulla follia della Sforza.

“Avete fatto quel che avete fatto – concesse Semiramide – ma i vostri figli sono sopravvissuti e vi stanno dando grandi soddisfazioni.”

La Tigre abbassò lo sguardo: “Ho mandato mio figlio Ottaviano in Emilia da mesi al solo fine di non averci a che fare. Mio figlio Cesare è Amministratore Apostolico a Pisa, questo ve lo concedo, ma posso dire di non avere a che fare con lui da anni, se non per motivi diplomatici o comunque di ordine pratico. Sforzino è molto studioso, ma non riesco a capire che tipo di futuro lo possa aspettare, tra queste quattro mura, a continuare a rileggere la solita dozzina di tomi... Mio figlio Bernardino... Lui è un ragazzino intelligente e svelto, ma ha ereditato da me l'incapacità di dominarsi appieno e questo rende molto difficile tenerlo a bada.” dopo un attimo di esitazione, la donna continuò: “In compenso mio figlio Galeazzo mi sta dimostrando di poter essere un uomo di valore. E mia figlia Bianca ha fatto un matrimonio che per il momento sembra ottimo. Di loro, quindi, non posso lamentarmi.”

“Vostra figlia ha sposato il De Rossi di Parma, giusto?” chiese Semiramide, curiosa, ma con gli occhi fissi alla porta, desiderosa di vedere il prima possibile Giovannino.

“Il De Rossi di San Secondo, sì.” rispose la Tigre e, con un sospiro, volle precisare: “Quell'uomo è molto più vecchio di lei, la sua nobiltà è ancora a rischio e le sue terre sono tumultuose. Mia figlia, però, è felice, con lui. Credo che sia l'unica cosa che conti davvero. Non potevo sperare di meglio, per lei.”

“Avete ragione.” convenne l'Appiani.

Lei stessa ricordava quanto era stata felice, con Lorenzo, all'inizio della loro unione. Avevano pochi soldi, molti problemi e poche certezze, ma il loro legame era sufficiente a rendere ogni loro giorno speciale. Con gli anni, poi, avevano recuperato ricchezze e denaro, ma il loro amore si era logorato, diventando una prigione...

“E di Giovannino cosa mi dire?” chiese la fiorentina, sperando, in quel modo, di interrompere le chiacchiere e vedersi presentare il nipote.

“Lui è un bambino eccezionale. È intelligente e pieno di vita, anche se...” la Tigre si trattenne, prima di dire che temeva che il suo ultimogenito avesse preso da lei il temperamento e il carattere, prendendo dal padre solo il cognome e i capelli smossi da tanti riccioli fini e morbidi.

“Anche se..?” la incalzò l'altra, improvvisamente preoccupata che potesse esserci qualcosa che non andasse nel nipote.

“Ha passato molto tempo in convento con le suore... Anche se all'inizio con lui c'era mia figlia, non è stato facile... Ha un carattere deciso, e non poter giocare normalmente come gli altri suoi coetanei, forse l'ha fatto soffrire...” provò a dire Caterina, ma poi, non trovando altre cose da aggiungere, aprì la porta e si rivolse alla balia che l'aspettava, con Pier Maria in braccio, e Giovannino seduto in terra davanti a sé intento a far combattere due soldatini di legno: “Lasciaci pure sole con il piccolo...”

Lo sguardo di Semiramide si puntò subito sul bambino che, per i suoi cinque anni e mezzo, le sembrava molto alto e dallo sguardo molto sveglio. Il Medici era stato avvisato che quel giorno avrebbe conosciuto sua zia.La notizia all'inizio lo aveva confuso, perché nella sua mente l'unica altra donna, a parte la madre, che contasse per lui si chiamava Bianca e viveva lontana.

Caterina si schiarì la voce e presentò i due, pregando il figlio di avvicinarsi e salutare. Il piccolo, un po' guardingo, con un occhio sempre alla madre, fece un breve inchino molto rigido, il genere di gesti che aveva imparato da Galeazzo, e poi restò in attesa, cercando di capire cosa quella visita potesse significare per lui.

Semiramide, di contro, lo stava passando al setaccio. Aveva gli stessi capelli di Giovanni, e lo stesso identico taglio degli occhi, anche se quelli del bambino erano molto scuri, a differenza di quelli del Popolano, che erano stati verdi e chiari come l'acqua. Aveva labbra simili a quelle del padre, e c'era qualcosa, nel suo modo di stare in piedi che ricordava molto il fiorentino. Di contro, l'impianto robusto del suo fisico e, soprattutto, il suo naso dritto e imponente, non potevano far ignorare il fatto che la Tigre di Forlì fosse sua madre.

L'Appiani stava per esprimere il suo giudizio, lodando la bellezza del nipote, quando un dettaglio la attirò e le fece morire la voce in gola per la commozione.

Chinandosi un po', istintivamente, afferrò le mani del nipote con le sue, cogliendolo così di sorpresa da vanificarne ogni tentativo di sgusciare via dalla sua presa, e, con gli occhi che pizzicavano, esclamò: “Ha le stesse mani di Lorenzo!”

La Leonessa abbassò a sua volta lo sguardo, accigliandosi. Si era chiesta tante volte da chi suo figlio avesse ereditato delle mani così forti, ma dalle dita abbastanza corte. Anche se aveva avuto modo di vedere quelle di Lorenzo e di fare un paragone mentale con quelle di Giovannino, si era sempre rifiutata di fare quel genere di collegamento. Ora, però, davanti alle parole di Semiramide doveva arrendersi all'evidenza.

“Era pur sempre suo zio.” sussurrò, rendendosi conto forse per la prima volta di quanto in effetti fosse stretto il legame di sangue tra il suo ultimogenito e quell'uomo ostinato che l'aveva perseguitata senza motivo per anni.

Non appena l'Appiani lasciò le mani del piccolo Medici, questi, quasi spaventato, si avvicinò alla madre, fino a nascondersi, quasi, dietro le sue sottane. In altri momento, la Sforza avrebbe ripreso un comportamento del genere, ma in quel momento era troppo presa a fare i conti con se stessa per pensare a cosa faceva suo figlio.

Semiramide, comunque, non parve molto infastidita dalla mezza fuga del nipote, e, anzi, cominci a parlare molto più disinvoltamente, ignorando le lacrime che, di quando in quando, si riaffacciavano tra le palpebre.

Tutto sommato, lei e la cognata riuscirono a trascorrere un paio d'ore serene, parlando di Giovannino – che, con l'andare dei minuti, si era calmato, lasciando le sottane della madre e tornando a giocare per conto suo – e del presente, evitando, volutamente, di citare il passato che le aveva viste, volenti o nolenti, contrapposte.

Quando ormai stava scendendo la sera, Semiramide si disse soddisfatta della visita e si preparò a congedarsi. Caterina, allora, decise che fosse il momento di farla salutare anche da Galeazzo, Sforzino a Bernardino e così li mandò a chiamare.

Non erano ancora arrivati, però, quando Fortunati la raggiunse, sussurrandole all'orecchio: “Hanno appena portato una lettera del tuo amico, Clechi, da Roma...” e, così dicendo, le fece scivolare in mano la missiva.

“Perdonatemi – fece subito la Sforza, rivolgendosi all'Appiani e poi al piovano – devo lasciarvi prima del tempo, ma vi lascio Francesco... Per favore, aspetta tu i miei figli e assicurati che la nostra ospite non lasci a mani vuote questa casa... Nelle cucine credo ci siano un paio di salami pronti da tagliare. Falle portare quelli...”

“Non c'è bisogno...” si affrettò a dire la fiorentina, che, però, era rimasta incuriosita soprattutto dal tono colloquiale usato dalla Leonessa nel parlare a Fortunati e, soprattutto, nella naturalezza con cui gli aveva dato dal tu.

“Abbiamo poco, ma non voglio che gli ospiti se ne vadano potendo dire che in casa di una Sforza non hanno trovato accoglienza.” tagliò corto la Tigre e poi si congedò una volta per tutte, stringendo la lettera di Giovan Francesco Clechi con ancor più forza.

Veloce come il vento, Caterina quasi corse fino in camera sua e poi si sedette sul letto, pronta a leggere le parole del suo informatore. Conosceva abbastanza Fortunati da sapere che non avrebbe interrotto il suo incontro con Semiramide se non si fosse trattato di notizie interessanti.

La lettera era già stata aperta, ma la Sforza non si arrabbiò con il piovano. Ciò che le premeva era che non cacciasse il naso nella sua corrispondenza privata: le lettere di Clechi, ormai, erano ben note anche al fiorentino da tempo, dunque non c'era motivo di far grandi misteri.

Tenendosi una mano sul collo, quasi a volersi tranquillizzare da sola, la donna spiegò con calma il foglio e iniziò a leggere. Gian Francesco le riassumeva con grande minuzia i maneggi dei prelati di Roma, ponendo l'accento su quelli a lei più favorevoli, sbilanciandosi perfino a suggerire che la loro causa stesse trovando davvero la giusta strada per il successo.

La informava poi che la notte prima della stesura del messaggio, il Valentino, che era rientrato il giorno stesso a Roma grazie a un salvacondotto del papa, era stato in parte svaligiato da alcuni suoi uomini che, col favore delle tenebre, avevano portato via muli da soma e un sacco di beni di vario genere, sparendo poi nel nulla.

Di Cesare Borja scriveva pure che era male alloggiato 'in la casa de San Clemente et ha qui con sé 200 homini et 15 cavalli leggieri, et 400 fanti, et el Principe de Squilazo suo fratello è con sé'.

Nel sapere che il Valentino aveva con sé ancora uomini e cavalli e, soprattutto, il fratello Joffré, Caterina provò un senso di rabbia poco commisurato all'entità della notizia. Non sapeva nemmeno lei se si sentisse così perché ritenesse che il Duca non avesse alcun diritto ad avere un esercito, quando a lei era negato, o se fosse perché il Duca aveva con sé suo fratello, quando lei, invece, aveva dovuto rinunciare a ogni legame familiare da tempo, escluso quello coi suoi figli.

Resa ancora più di cattivo umore da quell'ultimo resoconto, la donna attese che fosse già buio, prima di andare a cercare qualcosa da mangiare per la cena.

La sua mente ondeggiava tra Cesare Borja e Semiramide Appiani e il senso di impotenza che provava nei confronti della sua intera situazione la faceva quasi soffocare.

Il suo malessere era sempre più acuto e a tratti incomprensibile a lei stessa. Ora che il Conclave aveva dato un nuovo papa – un papa, per altro, a lei non ostile – e che la sua situazione familiare ed economica sembrava aver trovato una discreta solidità, avrebbe dovuto sentirsi meglio e invece i suoi fantasmi si facevano ogni momento più pressanti e presenti.

Ciò che proprio non riusciva a digerire era l'idea, comunque, che il Valentino avesse ancora un esercito, per quanto lui fosse mal messo in salute e ormai senza più amici o parenti abbastanza potenti da giustificare un suo ritorno sulle scene della grande politica. Lei, invece, era relegata in una villa gentilizia, ma senza lussi, circondata servi infidi e destinata a passare le sue giornate in modo vuoto, come una vecchia nobildonna senza altro scopo nella vita che ricamare e aspettare la morte.

La vertigine che le dava quella sensazione di essere stata dimenticata dal mondo – a poco le serviva pensare che a Bologna e non solo qualcuno sarebbe stato pronto a muoversi al suo fianco, se lei fosse scesa in campo di persona – le stava dando la nausea.

Arrivata nelle cucine, guardò per qualche istante le cuoche che si affaccendavano sui pentoloni della cena, ma la sua idea di farsi preparare qualcosa da portare in camera per cenare da sola stava già sfumando. Aveva lo stomaco chiuso, dunque non sarebbe riuscire a far scendere nulla, nella sua gola, se non, forse, qualche sorso di vino.

Così si fece consegnare una caraffa, che volle volutamente di piccole dimensioni, e lasciò le cucine.

Stava per raggiungere di nuovo le sue stanze, quando incontrò Fortunati, che la fermò, posandole una mano sul braccio: “Semiramide è andata. È stata molto felice di vedere Giovannino... Mi ha anche detto che se vuoi un aiuto per sistemare meglio questa villa, lei...”

“Lasciami in pace.” lo zittì la Tigre, che non aveva alcuna voglia di parlare.

“Va tutto bene?” domandò il piovano, preoccupato.

Nell'immediato, l'uomo aveva pensato che la Leonessa fosse per qualche motivo turbata dalla visita della cognata, o, forse, da quell'ultimo suggerimento di lasciarsi aiutare a sistemare un po' la villa, che in molti punti era ancora negletta e rovinata dall'incuria dovuta ai pochi fondi economici della famiglia, ma si dovette ricredere nel momento in cui la Sforza gli rispose.

Liberandosi con rabbia dalla presa di Francesco, la donna sbottò: “Il figlio del papa ha ancora un esercito! Un esercito! E invece io sono qui ad aspettare che il tempo passi come una donna inutile!”

Non c'era bisogno di precisazioni per capire che 'il figlio del papa' fosse Cesare Borja, benché il papa fosse cambiato. Di certo le parole di Clechi avevano scavato più a fondo di quanto l'uomo pensasse. Quando aveva consegnato il messaggio a Caterina, aveva ingenuamente pensato che lei si sarebbe focalizzata di più sui maneggi dei porporati, che ne avrebbe ricavato entusiasmo, e invece...

“Non vuoi cenare..?” chiese il piovano, vedendo solo in quel momento il vino che la sua amata portava con sé: “Mangiare qualcosa ti farebbe bene... Ultimamente mangi poco e...”

“Ma se peso il doppio di prima!” lo fece tacere lei, ben sapendo che il cambiamento delle sue forme non era tanto legato al cibo, quanto all'inerzia della sua vita, all'aver abbandonato le cavalcate, il tirare di scherma, l'andare a caccia: “Lasciami in pace e basta. E stanotte voglio restare sola.” concluse, sicura che un uomo di Chiesa come Francesco mai avrebbe capito il suo tormento interiore nel vedere un mondo in guerra e doversene stare in pace.

Una volta di più, mentre si lasciava alle spalle un piovano deluso, ma così comprensivo e remissivo da essere quasi irritante, la Sforza si trovò a dirsi che se al suo fianco, al posto di Fortunati, ci fosse stato Baccino, che era stato un soldato, che aveva vissuto con lei l'assedio, che l'aveva desiderata e amata con la sfrontatezza dei suoi vent'anni scarsi, sarebbe stato tutto più semplice, per lei.

Dal canto suo, Francesco, rimasto solo e senza parole, restò per qualche istante sui due piedi, e poi, non vedendo di meglio da fare, andò nelle cucine e chiese che gli venisse portata la cena in camera sua: non aveva voglia di mettersi a tavola con i figli della sua amante e sentirsi fare domande sull'assenza della Tigre.

Camminando a passi lenti, le mani dietro la schiena, si maledisse per la sua malasorte: perché mai un uomo mite e di fede come lui doveva amare così perdutamente una belva tanto feroce e scostante?

 

Lucrecia Borja stava passando delle giornate che non sembravano reali, a Ostellato. Ritiratasi lì con la scusa della salute e ancora del lutto per la morte del padre – e per la perdita concomitante di molti suoi privilegi – aveva trovato un conforto enorme nella vicinanza di Pietro Bembo.

Le lettere che si scambiavano, gli sguardi quando lui passava sotto al balcone della sua dimora e, ancora di più, i momenti rubati al mondo, quelle parentesi piene di paura e gioia allo stesso tempo, in cui riuscivano a stare da soli, sempre a rischio di essere scoperti, sempre pronti a dividersi e dissimulare.

Si rincorrevano i baci nelle poesie e quelli nelle lettere, quelli in carne e ossa e quelli sospirati nei sogni. Pietro parlava di anime che si univano, trasfondendosi l'una nel corpo dell'altra. Lucrecia rispondeva in modo più terreno, apprezzando la sua visione poetica, ma godendo appieno dei loro incontri furtivi, non desiderando altro che dedicarvisi per il resto della vita.

Quel 7 ottobre, sotto una bruma quasi dicembrina, aspettava con ansia l'incontro con il suo Pietro.

Era certa che fino al tardo pomeriggio, quel sabato, non sarebbero riusciti a incontrarsi. Aveva tante cose da dirgli, tanti baci da dargli e non riusciva più a resistere, se pensava al calore della sua pelle...

“Sì, sì, dicono che ormai sia una cosa palese a tutti.” stava dicendo una delle sue dame di compagnia che, come sempre, non trovava di meglio che spettegolare: “Quella donna è fuori controllo.”

“Maria Della Rovere è giovane e vedova di un uomo che sanno tutti quanto fosse odioso...” si intromise un'altra, che stava pettinando lentamente la lunga chioma bionda di Lucrecia: “Se si è trovata un amante giovane e bello ha fatto solo bene!”

“Tu ragioni sempre come una donna di strada!” la riprese la prima: “E pensare che dovresti sapere che a donne del nostro lignaggio non è permesso prendersi certe libertà.”

La Borja, sentendosi arrossire, cercò di dissimulare il suo imbarazzo – si sentiva anche lei una giovane nobildonna che si era prese troppe libertà – provò a unirsi al discorso: “Ma siete sicure che la Della Rovere abbia davvero un amante e non si faccia problemi a mostrarlo a tutti? Vive pur sempre con sua suocera...”

“La Malatesta di certo chiude un occhio quando vede la nuora con quel bel soldato chiudersi in stanza ogni notte...” rise un'altra delle dame: “Altrimenti potrebbe dire addio alla protezione del Montefeltro. Anche se lui per primo disapprova che la sua figlioccia non si occupi dei figli e corra dietro a un tipaccio volgare come quell'Andrea Bravo, difficilmente prenderebbe le parti della Malatesta contro la sua amata Maria Giovanna...”

“Vedrete, appena questo papa morirà ed eleggeranno il Della Rovere, perché tutti sappiamo che andrà così, il Della Rovere le troverà un marito che sia disposto a prendersi una merce difettosa, e questa storia verrà messa a tacere.” concluse la prima che aveva sollevato il pettegolezzo.

'Merce difettosa', pensò Lucrecia: 'la stessa definizione che a volte è stata fatta di me'.

“Forse quella donna sta solo...” iniziò a dire Lucrecia, ma le sue parole si spensero in gola, perché nella sala, senza alcun preavviso, fece capolino suo marito, Alfonso Este.

“Signore.” salutò lui, rigido come sempre, imbarazzato davanti alla schiera di dame di compagnia della moglie.

“Non... Non dovevi essere a Ferrara?” chiese la Borja, agghiacciata.

In un lampo non solo doveva elaborare la sorpresa di vedere a Ostellato il marito, ma doveva anche fare i conti con la delusione: quel giorno non avrebbe certo potuto vedere Pietro.

“Volevo... Dedicarmi un po' alla caccia.” rispose lui, abbassando lo sguardo e rialzandolo solo nel momento in cui aggiunse: “E passare del tempo con la mia sposa, per vedere se è vero che... Se è vero che sta bene.”

Quell'incertezza nella voce mise in allarme Lucrecia. Alfonso sapeva qualcosa di lei e Pietro? Gli era nato qualche sospetto? Qualcuno lo aveva messo in guardia?

Dissimulando l'agitazione, la donna sorrise e rispose: “La tua sposa sta bene. Ora vai a rinfrescarti e più tardi, se vuoi, staremo qualche tempo insieme e... Parleremo.”

L'Este annuì, sicuro che dietro quell'invito ci fosse altro, dato che parlare non era esattamente il genere di attività che riuscivano a svolgere quando si trovavano soli. In fondo, era arrivato fino a Ostellato al solo scopo di vedere se la moglie gli era o meno fedele, se le chiacchiere che aveva sentito su lei e quel Bembo che scriveva poesie erano vere e, soprattutto, perché gli mancava Lucrecia, nel bene e nel male. La sua presenza lì, ne era certo, sarebbe bastato sia ad allontanare il poeta sia a far ricordare a sua moglie che era lui l'unico uomo che desiderava davvero.

Appena il marito ebbe lasciato la saletta, la Borja disse di avere un po' di mal di testa e chiese alle dame di lasciarla sola. Una volta liberatasi del nugolo di donne petulanti che la seguivano sempre ovunque, la giovane recuperò carta e inchiostro e vergò un veloce messaggio per Pietro. Lo affidò all'unica serva di cui si fidava e le impose di correre come il vento, e di portarle una risposta.

Quando la risposta arrivò, nel giro davvero di un soffio, Lucrecia faticò a trattenere le lacrime, pur sapendo che ciò che Bembo aveva scritto era l'unica cosa sensata da fara: 'Anderò in Venetia Martiis die el più tardo'.

Solo un appunto a fondo pagina, scritto, lo si vedeva, in fretta, come se gli fosse costata un'enorme fatica provare a trattenersi dall'aggiungerlo, per poi cedere e scriverlo lo stesso, le permise di smettere di piangere. Pietro le chiedeva un ultimo incontro, prima della sua partenza, e le avrebbe fatto sapere il primo possibile il dove e il quando.

Con quella nuova piccola luce nel cuore, Lucrecia si recò, come annunciato, dal marito non appena egli si dichiarò pronto a riceverla. Senza che lei se ne rendesse conto, la vicinanza di Alfonso la soggiogò subito.

Anche se la sua mente era rivolta a Pietro, così come i suoi sospiri più intimi, la forza vitale del corpo statuario di suo marito, la bellezza intatta del suo viso, malgrado gli sfregi del mal francese, e la voluttà con cui la pretese, la portarono a perdersi in lui, come ogni volta. In quel loro letto di campagna, soffice ed elegante, per quanto molto più semplice di quello che condividevano a Ferrara, la Borja ricordò cosa significava essere la sposa di Alfonso e si sentì una sciocca ad aver messo tutto a rischio per Pietro.

Tuttavia, una volta che l'Este, stanco e soddisfatto, si assopì accanto a lei, Lucrecia ritornò a pensare a Bembo, dilaniata come non mai tra il desiderio dell'uno e dell'altro, chiedendosi se fosse possibile che, per una donna come lei, non bastasse un uomo solamente per appagare la fame del corpo e dell'anima.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 873
*** Nui non semo un santo né un anzolo, ma un omo... ***


 

Era piena notte e il Vaticano era stranamente silenzioso. Quando Alessandro VI occupava ancora il trono di San Pietro, le stanze degli alti prelati romani erano tutto fuorché silenziose, e solo alle prime luci dell'alba si poteva apprezzare una discreta calma, dovuta più allo stremo delle forze dei porporati, che non a una concreta ricerca di pace e santità.

Era forse proprio a causa di quell'aria immobile che Antonio Giustinian sentiva i brividi, mentre seguiva il passo incerto di Pio III, che lo stava conducendo in una zona ancora più tranquilla, se possibile, del palazzo pontificio.

L'Oratore veneziano sapeva già cosa aspettarsi. Da qualche giorno non si parlava d'altro dell'arrivo e della subitanea ripartenza del Duca di Valentinois. Se alcuni avevano preso quella toccata e fuga come un qualcosa di fondamentalmente innocuo, altri avevano invece alzato subito la voce, chiedendo in modo netto al papa cosa intendesse fare, dato che la sua elezione, seppur non ufficialmente, era stata subordinata a un atteggiamento ostile nei confronti del Borja. Nessuno chiedeva a un uomo mite come il Todeschini Piccolomini di emettere ordini di cattura o di morte verso il Valentino, ma nemmeno che gli concedesse grossomodo tutto quello che gli chiedeva.

I due Cardinali che più di tutti si erano mostrati risentiti con il pontefice erano stati Giuliano Della Rovere e Raffaele Sansoni Riario. Il primo aveva sbraitato e agitato le braccia, facendo allusioni nemmeno tanto velate al fatto che se Pio III era stato eletto, il merito era soprattutto suo, e dunque favorire a quel modo un suo naturale nemico quale era il Valentino non era solo un atto irriconoscente, ma un vero e proprio affronto.

Il Sansoni Riario, invece, era stato altrettanto fermo, ma molto più diplomatico, facendo presente che il papa non si poteva nemmeno trincerare dietro la scusa dell'umana carità verso un uomo morente, dato che era ormai risaputo che Cesare Borja era in remissione e stava, almeno, abbastanza bene da recriminare, lamentarsi e dare ordini a chiunque. Raffaele, inoltre, si era pubblicamente indignato del fatto che quella mollezza da parte di Pio III aveva aperto una pericolosa falda di tolleranza, che stava portando i francesi a non voler più tenere strettamente sotto controllo il Duca e i fiorentini a non vederlo più come una minaccia insormontabile, arrivando perfino a rimangiarsi la parola riguardo i fatti romagnoli: il loro appoggio ad Antonio Maria Ordelaffi e, ancor di più, a Caterina Sforza, era ormai nullo, per espresso timore di irritare Cesare Borja, che a loro detta era davvero il legittimo signore di quelle terre.

Quegli scontri – solo verbali – avevano acceso così tanto le giornate romane che Giustinian si era sorpreso fino a un certo punto del fatto che il pontefice si fosse ricordato di lui solo in quel momento, a tarda notte, quando ormai aveva già sprecato il suo poco fiato per rispondere ai prelati più animosi.

“Che avete da dirmi, Santità?” chiese Giustinian, mentre Pio III raggiungeva a fatica uno scranno vicino al camino spento e gli indicava le candele da accendere per illuminare un po' la saletta: “Se volete discorrere della questione del Duca, sappiate che c'è poco da dire... Quello che avete fatto, purtroppo, parla per voi. Permettergli di tornare a Roma e riprendersi le sue cose è stato...”

L'Oratore non finì la frase, perché l'altro gli stava facendo segno di stare in silenzio e gli indicava di nuovo le candele. Antonio, suo malgrado eseguì gli ordini, restando in attesa.

“Non siamo un santo né un angelo, ma un uomo...” sospirò Pio III, con la voce sottile come la pelle grinzosa delle sue guance diafane: “E anche uno di quelli che non si persuadono di ogni cosa...”

Quell'incipit incuriosì Giustinian, che preferì non commentare, lasciando campo libero al suo interlocutore, che, da lì in poi, cominciò a spiegare di come fosse stato ingannato, riguardo la faccenda del Borja.

Gli raccontò di come l'avesse sinceramente creduto prossimo alla morte e di come gli fosse stato presentato come vantaggioso concedergli l'ingresso a Roma prima che morisse. Su mostrò addolorato per la reazione violenta del Cardinale Della Rovere e ancor di più per quella amareggiata del Cardinale Sansoni Riario.

“Presto il Duca mi chiederà di nominarlo Capitano della Chiesa – rivelò a un certo punto il pontefice – ma io dirò che non ho denaro per i soldati. Ma se lui mi offrisse una grossa somma in cambio, come potrei rifiutare?”

“Lo state chiedendo a me?” chiese di rimando Antonio, allibito.

“Venite da Venezia, una terra abituata a vivere di denaro. Fate guerre, aiutate i bisognosi e consegnate prigionieri... Ma fate tutto questo solo per denaro. Chi meglio di voi sa consigliarmi, dunque, su una questione che riguarda unicamente il Dio Mammona?” ribatté Pio III con una luce vivida negli occhi, che stonava con il suo corpo stanco e rallentato.

“Vi ringrazio per la fiducia...” rispose allora l'Oratore, schiarendosi la voce: “Prima di tutto, mettete come castellano di Sant'Angelo un uomo che sia di vostra fiducia, ma intendo proprio di vostra fiducia, non di fiducia di qualche vostro amico. E subito dopo cambiatene il presidio.”

“E dovrebbe bastare?” domandò il papa, incerto del fatto che cambiare un castellano fosse sufficiente a far desistere il Borja dall'ottenere una carica così importante.

“Non deve restare nemmeno un solo soldato che abbia militato per il Duca. Già sarà necessario tenere quelli che sono fedeli agli Orsini... Le due fazioni finirebbero anche per creare disordini in città, e non penso vogliate essere ricordato come il pontefice che portò Roma a essere preda di una rissa continua tra la soldataglia...” spiegò Giustinian: “I Cardinali non vogliono il Duca un giorno di più a Roma... Se non vi opporrete strenuamente, quale che sia la cifra che lui vi offrirà, sappiate che nemmeno più un cappello rosso vi sosterrà in tutta Roma...”

Pio III rimase qualche istante in silenzio, poi giunse le mani dalle dita lunghe e scosse da un lieve fremito, e poi sussurrò: “Grazie, messer Antonio, per il vostro prezioso consiglio. Potete andare.”

“Santità...” fece prontamente il veneziano, esibendosi in una profonda riverenza e lasciando solo il pontefice a meditare sul loro breve, ma intenso scambio di vedute.

 

Fortunati era stato in Firenze per un paio di giorni, su mandato di Caterina, che voleva notizie fresche e che non poteva, almeno al momento, contare troppo sui Salviati, che sembravano ancora chiusi nel loro dolore per la recente perdita della figlia. La Tigre, in realtà, aveva provato ad accennare al piovano la necessità di avere un colloquio con Jacopo Salviati o, almeno, con la moglie Lucrezia, ma Francesco era stato categorico, ribadendo come fosse meglio, al momento, che fosse lui in persona a veicolare notizie, senza importunare troppo i loro amici fiorentini.

In realtà, il piovano non sarebbe stato contrario in linea di principio a invitare almeno Lucrezia Medici a Castello, magari per qualche giorno. La campagna, il dialogo vivo che di certo avrebbe avuto con la Sforza, e anche allontanarsi per un po' dal marito – che dicevano si fosse incupito moltissimo a causa del lutto – avrebbero di certo giovato alla donna. Fortunati, però, doveva badare anche al proprio, di benessere: da più di una notte la Leonessa non lo voleva nel suo letto e anche di giorno tendeva o a scansarlo o a parlargli solo di guerre ed eserciti, due argomenti che lui aveva cominciato suo malgrado a conoscere, ma verso cui non provava molto interesse e su cui si sentiva troppo poco preparato per poter reggere un discorso con Caterina.

Così aveva colto la palla al balzo e si era recato a Firenze. Aveva raggranellato ben più di un'informazione succulenta, ma si era affrettato subito affrettato a tornare a Castello, perché frate Lauro, di norma poco incline a giudizi categorici, gli aveva scritto una breve missiva in cui si diceva preoccupato per Madonna Sforza, per i suoi lunghi silenzi e ancor di più per le notti che passava insonne vagando per la villa.

In effetti, quando era tornato, il piovano aveva trovato una Caterina molto provata, con gli occhi cerchiati e lo sguardo lontano. Nemmeno la presenza di Giovannino, che ne richiedeva la costante attenzione, pareva distrarla dal suo tormento interiore.

“Andiamo nella saletta, così mi racconti cosa sta succedendo fuori da questa gabbia...” furono le prime parole che la donna gli rivolse, quando se lo trovò dinnanzi.

Con ancora il mantello da viaggio sulle spalle, l'uomo aveva subito annuito e l'aveva seguita fin davanti al camino e, tenendo le mani verso il fuoco, aveva cominciato a parlare senza attendere che fosse lei a incalzarlo.

Come se si volesse togliere subito un dente dolorante, le spiegò di come girasse voce che Pesaro fosse stata ripresa, a nome del Valentino e di come lo stesso Valentino fosse, sembrava, ancora a Roma, protetto dal papa, che gli aveva reso tutti i suoi titoli, o quasi.

Francesco ignorò volutamente il sospiro pesante che arrivò dalla Tigre e proseguì nel suo resoconto, concentrandosi sulle fiamme vive che gli scaldavano le mani intirizzite. I fiorentini, ormai questo era abbastanza sicuro, stavano appoggiando ogni mossa del Borja, che andava così via via insuperbendosi e facendosi più minaccioso per tutti quanti. Il re di Francia, poi, appoggiato dal Vescovo di Volterra, stava cercando di mettere il Valentino al soldo diretto di Firenze, sia per far sì che fosse controllato da qualcuno, sia per lasciare ad altri il problema di gestirlo.

“Perché Firenze vuole appoggiare il Valentino e non... L'Ordelaffi?” chiese Caterina, evitando all'ultimo di dire 'e non me'.

“Perché si sono messi in testa che così facendo danneggerebbero Venezia...” rispose Fortunati, che non ne era convinto, ma che aveva sentito ripetere più volte quella versione.

Il piovano, a quel punto, trovando il silenzio della Leonessa, proseguì con notizie più varie, ricordando anche di come Annibale Bentivoglio stesse cercando il permesso del papa per danneggiare il Valentino, passando tramite i Cardinali Della Rovere e Sansoni Riario, ma che senza un appoggio chiaro di Venezia, quella restasse solo una lodevole iniziativa che non avrebbe portato a molto.

“E della Romagna? Si sa qualcosa?” domandò la Sforza, interrompendo Francesco a metà di una lunga trattazione riguardo la decisione di Gaspare Sanseverino, al momento anch'egli a Roma, di unirsi ai francesi nel napoletano.

“Sembra che più che altro ci siano movimenti a Rimini...” disse, con estrema cautela l'uomo, ben sapendo che quel tasto era anche troppo delicato: “Il castellano della rocca, Maldonato Valdonsello, è tra due fuochi, praticamente... Da un lato ha il Pandolfaccio, che lo lusinga con Melchiorre Ramazzotto e lo minaccia con i quattro falconetti che ha rubato nella rocca di Fano e dall'altro ha i veneziani che gli promettono denaro, con seimila ducati, dicono...”

“Il Pandolfaccio ha recuperato dei falconetti.” sussurrò Caterina, come se tutto il resto avesse scarsa importanza: “Quanti uomini ha?”

“Si dice circa quattromila lui e meno di duecento il Ramazzotto...” riferì, controvoglia, il piovano.

Caterina si morse il labbro e poi, scuotendo il capo, disse: “Se hai altro da raccontarmi, lo farai domani... Adesso ho sonno, voglio andare in camera... Da sola.”

Francesco non provò nemmeno a contraddirla, malgrado fuori splendesse ancora il sole, e così la Sforza lasciò la saletta senza aggiungere altro.

 

Pio III era ombroso, quell'11 ottobre e il suo passo incerto, che riuscì comunque a farlo arrivare al suo scranno, faceva capire a tutti come l'ulcera gottosa alla gamba che lo tormentava da un po', quel giorno lo stesse proprio sfinendo.

Le sue labbra sottili si contraevano di continuo in piccole smorfie di dolore e la sua fronte, fin dal primo mattino, si imperlò di sudore, aggrottandosi ogni volta in cui l'uomo portava istintivamente una mano alla gamba dolorante, come se quel semplice gesto fosse utile per placare un po' il suo immenso disagio.

I toni, molto più secchi e meno concilianti del solito, che usò per aprire quel Concistoro ebbero un effetti diverso su tutti i presenti: qualcuno si impensierì, qualcuno provò per lui umana pietà, qualcun altro ne risultò irritato, altri ancora, invece, videro in quell'inattesa nuova debolezza un'opportunità.

La riunione di porporati avrebbe dovuto essere veloce e senza intoppi, quindi il Todeschini Piccolomini decise di iniziare con la richiesta che riteneva più difficile da far accettare ai presenti, ossia la nomina a Cardinale per il francese François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève, parente prossimo degli Amboise, nipote dell'Arcivescovo di Rouen Georges d'Amboise, e Arcivescovo di Narbona.

Nel momento stesso in cui pronunciò il suo nome, però, la sala del Concistoro esplose come il colpo di una bombarda.

Alcuni Cardinali gridavano minacce, altri urlavano chiedendo se il papa fosse impazzito, altri ancora domandavano a gran voce come si potesse pensare di elevare alla porpora un uomo così strettamente legato a qualcuno che per anni non aveva fatto altro che tirare le fila per conto del re di Francia e, soprattutto, di Rodrigo Borja.

La discussione andò avanti ore e Pio III cercò in più riprese di calmare gli animi, di motivare la sua proposta, ma più provava ad alzare la voce, più la gola gli si seccava, e più il tempo passava, più la posizione fissa sul suo scranno gli irrigidiva la gamba piagata, facendolo quasi piangere dal dolore.

Dopo un'eternità, consolato solo da qualche calice di un decotto dal gusto stranamente amaro che gli veniva di quando in quando porto dal suo coppiere, il pontefice dichiarò chiuso l'argomento, dicendo che, per il momento, non avrebbe fatto Cardinale il Castelnau-Clermont-Ludève.

Deciso a portare a casa, però, almeno una nomina che gli fosse utile, Todeschini Piccolomini propose un altro prelato: suo nipote, Giovanni Piccolomini, eletto da lui stesso Arcivescovo di Siena giusto una ventina di giorni addietro.

Questa volta il dibattito fu meno cruento, ma non per questo meno acceso. In molti criticarono quella scelta, evocando lo spettro di Alessandro VI e della sua tendenza a favorire di continuo i propri parenti e alcuni fecero presente che Pio III era stato scelto proprio per spezzare quella catena di favoritismi.

Le ore si inseguivano e i porporati, in buona parte più giovani del papa e quasi tutti più in salute non vollero nemmeno fare una breve pausa per mangiare qualcosa.

Quando anche Giovanni Piccolomini venne scartato come possibile nuovo Cardinale, Pio III si arrese e, appena un'ora prima della mezzanotte, dichiarò concluso il Concistoro. In tutto il giorno, tra le discussioni e le liti, era stato dato nessun nuovo cappello cardinalizio.

Il Todeschini Piccolomini lasciò il suo scranno con una fatica immensa. Aveva accantonato ogni bisogno fisiologico, aveva ignorato il dolore e aveva finto che la spossatezza che sentiva non esistesse, ma ora, finita la battaglia, tutto tornava a chiedergli il conto.

Lasciò il salone, si assicurò che a seguirlo fossero solo i suoi camerieri speciali, e si avviò verso i propri appartamenti, chiedendosi distrattamente se non fosse il caso di farsi portare fino al suo letto in braccio. Mentre fantasticava già su una zuppa calda e due morbidi guanciali, si rese conto di avere dei crampi al basso ventre non indifferenti. Quale uomo della sua età e nelle sue condizioni, in fondo, sarebbe riuscito a superare indenne un giorno intero senza mai poter usare il vaso da notte?

“Devo andare con urgenza a...” cominciò a dire, tenendosi la pancia con una mano e zoppicando ancor più vistosamente, ma prima che potesse concludere la frase, inciampò e cadde in terra.

Prima di perdere i sensi, fece appena in tempo a sentire uno dei suoi camerieri esclamare: “Santità, ma voi scottate per la febbre!”

 

Caterina era riuscita a intercettare prima di Fortunati una lettera destinata a lei, ma che sicuramente il piovano avrebbe letto in anteprima, se ci fosse riuscito. Era una brevissima dilazione da parte di Jacopo Salviati in cui si parlava di una lettera di Amerigo Antinori destinata ai Dieci da Balia, in cui lo scrivente appoggiava platealmente il ritorno di Antonio Maria Ordelaffi in Romagna, malgrado le pressioni del Cardinale di San Giorgio, ossia Raffaele, e del Cardinale Ascanio Sforza.

Quell'incipit aveva inizialmente rincuorato la Tigre, che aveva di recente letto un messaggio di Clechi in cui, invece, si sosteneva che solo Ascanio e il Vescovo di Lodi la sostenessero, mentre il Sansoni Riario, non si sapeva perché, la osteggiasse. La donna non aveva mai dubitato del favore del cugino acquisito e dunque le era bastato poco per riacquistare la fiducia in lui.

Tuttavia, la lettera dell'Antinori ai Dieci portava con sé un cruccio ben peggiore dell'ipotetico mancato appoggio del Sansoni Riario.

Questi, infatti, pareva che scrivesse che, malgrado Ascanio e Raffaele, di comune accordo addirittura con Guidobaldo Maria da Montefeltro, volessero il reinsediamento della Leonessa, i romagnoli preferivano darsi subito 'a veniziani, al diavolo' piuttosto che 0mettersi in casa Madonna co ssua figliuoli'. Tanto, ovviamente, era bastato alla Sforza non solo per adirarsi, ma anche per incupirsi come non mai.

Sapeva che non sarebbe stato facile per lei – o meglio, per i suoi figli, in particolare per il suo amato Galeazzo – recuperare il potere e le terre perse, ma quel continuo battagliare diplomatico la stava estenuando. Sapeva che lei era una pedina in giochi condotti da altri, che il suo nome veniva usato come una peso per spostare a destro o a sinistra una bilancia, e quel fatto l'atterriva. Anche se, anzi, proprio perché conosceva bene la politica, sapeva che quel pantano l'avrebbe portata sul fondo prima ancora che lei potesse accorgersi di essere prossima all'annegamento.

Se fosse stata pienamente padrona di sé e del suo destino, avrebbe risolto quell'impasse montando a cavallo e guidando il suo esercito: la spada era l'unica cosa che riusciva ancora a mettere a tacere i facinorosi e gli arrivisti.

Sapere di non avere un esercito, o meglio, di non poterlo avere in alcun modo, la faceva soffrire quasi fisicamente, tant'è che ogni volta in cui ci pensava, l'aggrediva un senso di nausea e di vertigine che le rendeva quasi impossibile fare altro se non disperarsi silenziosamente per la sua miserrima condizione.

Quella mattina, addirittura, al suo risveglio aveva avuto la sensazione di avere la febbre alta, poi si era ricordata di aver fatto degli incubi in cui tutti, perfino quel buono a nulla di Cesare Borja, avevano un esercito, mentre era relegata a una sedia a ricamare come una vecchia. Così aveva imputato il suo malessere a quello e aveva cercato di tirare avanti.

Con la testa che ancora rimbombava di mille pensieri e che ritornava di continuo all'immagine del Valentino, così com'era quando aveva preso Ravaldino e l'aveva fatta rinchiudere a casa di Luffo Numai, la Tigre arrivò quasi senza accorgersene dinnanzi alla stanza di Fortunati.

Indecisa se entrare o meno e cercare un po' di ristoro parlando con lui, la Leonessa si chiese se l'uomo fosse in stanza o fosse, piuttosto, a studiare con Sforzino o a controllare i giochi – che diventavano ogni giorno più maneschi – di Bernardino e Giovannino, o anche a passare un po' di tempo con il piccolo Pier Maria, che si faceva sempre più robusto e allegro.

Con un sospiro, la Sforza provò comunque a bussare e quasi sobbalzò quando il piovano rispose di entrare pure.

Lo trovò seduto alla scrivania, chino su un tomo, in abiti da camera. Siccome non sollevò subito lo sguardo, Francesco capì chi era la sua ospite solo quando, incuriosito dal protrarsi del silenzio, la guardò.

Alzandosi subito e andandole incontro le chiese: “Va tutto bene? Mi cercavi per qualche motivo..?”

La solerzia del fiorentino denunciava come sempre la sua premura nei confronti della Tigre, eppure lei non riuscì ad andare oltre un debole sorriso, perché qualcosa attrasse la sua attenzione.

Accanto al libro che Fortunati stava leggendo, c'era un piatto di avanzi, risalente per certo a un pranzo fatto in camera da poco, visto che ancora si poteva sentire un vago profumo di pollo arrosto.

Quell'aroma sfuggente, assieme alla vista degli ossi e di qualche scarto di pelle, grasso e cartilagine riportarono alla mente della Leonessa un'immagine molto simile, risalente a un tempo passato che, a tratti, le pareva non l'avesse mai lasciata.

In un lampo, mentre Francesco, fraintendendo l'espressione della donna, si scusava di essersi fatto servire come fosse il padrone di casa e prometteva di riportare di persona il piatto e gli scarti alle cuoche, Caterina veniva ripiombata in una stanza lontanissima da quelle della villa di Castello: la stanza di palazzo Numai in cui era stata segregata a letto per giorni dal Valentino.

Si appoggiò, senza quasi rendersene conto, alla parete, mentre rivedeva il Borja divorare la coscia del pollo, beffandosi di lei, che non mangiava da giorni. Ricordava il lezzo delle sue labbra, mentre le si avvicinava e ricordava ancora di più la fame cieca con cui aveva divorato i suoi scarti, quando ne aveva avuto la possibilità, per grazia di una domestica di Luffo, che l'aveva aiutata rischiando. Probabilmente, la sua stessa vita.

Una nausea incontrollabile la prese e la stanza iniziò a girare su se stessa, e anche l'appoggio della parete veniva meno e in un tonfo, con il respiro affannoso e gli occhi ciechi, Caterina si trovò stesa a terra, con Fortunati terrorizzato che le si chinava vicino, scuotendola e posandole una mano sulla fronte, esclamando: “Scotti di febbre! Vado a chiamare aiuto!”

Ritorna all'indice


Capitolo 874
*** Non so se Dio ancora lo vorrà aiutare che li fugga. ***


 

Le misteriose febbri del papa avevano precipitato il Vaticano nella confusione. Anche se Pio III a tratti riprendeva conoscenza, e, malgrado fosse molto debilitato, prendeva la parola per comunicare alcune decisioni irrevocabili, per la maggior parte del tempo era il caos a dettare tempi e modi nell'Urbe.

I grandi movimenti politici che ruotavano attorno alla cattedra di Pietro avevano subito un'accelerazione formidabile, forse anche per la paura di un possibile nuovo Conclave a breve che avrebbe potuto stravolgere di nuovo le carte in tavola.

Innanzitutto, con il benestare del pontefice, il Valentino era ancora nascosto in Roma, con grande indignazione dei suoi più strenui oppositori – in primis gli Orsini – e in secondo luogo Spagna, Francia e la Repubblica Fiorentina stavano giocando al rialzo con i condottieri di mezza Italia, molti dei quali, ciascuno per i suoi motivi, erano in quei giorni a Roma.

Gli Orsini, che stavano cercando di sfruttare il più possibile la marea per tornare a galla in modo stabile, avevano scelto la fazione spagnola e Bartolomeo d'Alviano, pur dopo lunghi incontri con l'Oratore veneziano Giustinian, aveva preferito seguire quella che ancora considerava in parte come la propria famiglia e aveva firmato per militare al sud, sotto bandiera spagnola. Era stato in particolare Giulio Orsini a fargli presente che la fazione spagnola era molto più conveniente di quella francese, ma non tanto per un ingaggio più remunerato, quanto perché, malgrado le parole spese contro il Valentino, i francesi ancora difendevano Cesare Borja e lo avrebbero fatto sempre, dunque un uomo come Bartolomeo che aveva da anni giurato odio al Valentino, non poteva che scegliere come propri alleati i suoi nemici.

Giampaolo Baglioni aveva seguito l'esempio del cognato, anche se con un certo sospetto. Si era fatto consegnare i quattordicimila ducati dell'ingaggio da parte dei messi del re di Spagna, ma poi non era partito come promesso per Napoli, fingendo di voler tergiversare assieme al cognato e agli Orsini, finché il papa non si fosse rimesso. In aggiunta, diceva a chiunque gli prestasse orecchio, che in quei giorni aveva l'incarico esatto di difendere il Cardinale di Rouen, e dunque non avrebbe potuto, nemmeno volendo, partire per Napoli.

In realtà il Baglioni aveva preso di nuovo contatti con i fiorentini, pronto a prendere per loro la spada, benché alleati dei francesi. Quando c'entravano i soldi e la guerra, secondo lui, era necessario mettere da parte antipatie personali e vecchi rancori.

A coronamento di quel ribollire incessante di menti e spiriti, quel 15 ottobre su Roma scese una specie di foschia molto simile alla nebbia, ma in qualche modo più rarefatta e sinistra.

Gli Orsini, eccezion fatta per Fabio Orsini, che aveva dovuto rendersi disponibile per partecipare al progetto in prima persona, avevano fatto in modo di recarsi in massa dai loro amici spagnoli alloggiati in città, in modo che nessuno potesse incolparli di nulla.

I francesi che ancora si trovavano nell'Urbe erano perlopiù mezzi morti di fame e prossimi alla diserzione, e offrivano con il loro girovagare per la città il contorno perfetto per passare inosservati, così come gli spagnoli, che, invece, si aggiravano tronfi e gonfi di vino, già convinti di avere in mano non solo Napoli e la guerra, ma anche il futuro Conclave e chissà che altri privilegi.

Le informazioni che Bartolomeo d'Alviano, Fabio Orsini, Renzo di Ceri e Giampaolo Baglioni avevano avuto erano abbastanza chiare: il Valentino avrebbe lasciato Roma di nascosto proprio quella mattina, facendo una strada ben precisa, passando non lontano dal Tevere.

I quattro uomini non se ne sarebbero occupati in prima persona, benché almeno Bartolomeo e Fabio l'avrebbero tanto voluto, ma avrebbero orchestrato la parte più complessa del piano, ossia vigilare sulle eventuali reazioni dei partigiani del Borja e, soprattutto, prendere in mano la situazione se qualcosa fosse andato storto e il Valentino non fosse morto.

Così, nella strana bruma, gli uomini stipendiati dagli Orsini attendevano il momento giusto in cui dare l'assalto alla piccola carovana che avrebbe scortato il Valentino fuori da Roma.

A un certo punto, accompagnato dal passo cadenzato di un grosso cavallo da guerra, un uomo, che da lontano non poteva sembrare altri che il Duca, comparve all'orizzonte. Portava il suo cappello e il colore del suo mantello era inconfondibile. Sembrava essere da solo, ma la cosa non impensierì troppo gli assalitori, dato che il Borja poteva essere imprevedibile.

Aveva la spada al fianco e alla sella erano assicurate altre armi: era necessario agire in fretta, prima che si accorgesse di essere in pericolo.

Svelti e silenziosi come gatti a caccia di topi, gli uomini degli Orsini uscirono dall'oscurità, circondarono la loro preda e attaccarono.

L'uomo a cavallo non ebbe tempo e modo di ribellarsi e nel giro di pochi secondi era in terra, disarmato e tremante di paura. Non appena tutti poterono vederlo meglio, però, tra gli aggressori si diffuse una delusione palpabile.

“Dov'è? Dov'è il Duca?” chiese uno dei partigiani degli Orsini.

Raffaellino Pazzi, che era comunque un uomo di fiducia del Valentino e che di norma si muoveva con il suo seguito, scosse il capo, ma qualcosa nel suo sguardo lo tradì. Seguendo il suo sguardo, che si perdeva in lontananza, tutti si resero conto che il Pazzi non era da solo e che qualcun altro, che lo stava seguendo a una debita distanza, probabilmente in quel momento stava correndo ad avvisare Cesare dell'accaduto.

“Corri ad avvisare i nostri!” sbottò il capo dell'operazione, prendendo per la collottola un suo compare: “E noi dedichiamo a questo pusillanime il trattamento che sarebbe spettato al Duca!”

Con una fretta molto diversa da quella che avrebbero avuto nel colpire il Borja, gli aggressori legarono Raffaellino al cavallo – forse con meno attenzione del dovuto – e poi, spingendo la bestia a forza di braccia verso il Tevere, lanciarono destriero e cavaliere tra i flutti impetuosi delle gelide correnti ottobrine.

Mettendosi a correre come forsennati per andare a dare manforte ai loro, gli uomini degli Orsini non attesero di controllare se il Pazzi fosse davvero annegato o meno e non lo videro quindi divincolarsi con le corde, mentre il cavallo si dimenava più di lui per tornare verso riva. Tanto meno lo videro aggrapparsi all'argine, lottare per la vita e riuscire a issarsi fuori dall'acqua, stremato, ansante, ma miracolosamente e straordinariamente vivo.

 

Cesare era sempre più impaziente e si stava pentendo di non essere andato subito via assieme a Raffaellino Pazzi. Aspettare lì, nel palazzo di San Clemente, che tutto fosse pronto per la partenza si stava rivelando un errore madornale.

Non si sapeva bene come, ma qualcuno doveva aver fatto circolare tra i soldati la notizia che lui stava per lasciare Roma, perché fin da prima dell'alba quasi duemila fanti si erano asserragliati in piazza San Pietro reclamando le loro paghe arretrate e non sembravano inclini a lasciarlo scappare senza prima ricevere quanto dovuto.

Giovanni da Sassatello, che era il prezzolato condottiero incaricato dal Valentino di scortarlo sano e salvo a Forlì, era ancor più impaziente e nervoso del suo ingaggiatore. Valutava a voce alta le loro possibilità, ma, più lo faceva, più lui per primo malediceva il giorno in cui aveva accettato quell'incarico.

Il Duca stava per perdere definitivamente la pazienza e dare ordine che si partisse, forzando il blocco dei soldati, quando uno dei suoi uomini, che aveva seguito in avanscoperta il Pazzi, arrivò al palazzo di San Clemente con una notizia agghiacciante: “Hanno preso il Raffaellino! L'hanno buttato giù da cavallo! Aspettavano voi, mio signore!” concluse, indicando proprio Cesare.

Mentre il Valentino restava immobile, senza parole, Sassatello prese in mano la situazione ed esclamò: “Metterò ottocento uomini di guardia alla piazza e porterò con me i miei trecento fanti tedeschi. Dobbiamo marciare su di loro prima che loro marcino su di noi!”

“E... E dove? Dove... Dove andrete?” chiese Cesare, annebbiato, come se le febbri che l'avevano tormentato per settimane stessero per tornare.

“Di certo cercheranno di occupare Porta Torrione e noi saremo lì a impedirglielo!” sbottò il condottiero, allibito davanti alla mancanza di prontezza di colui che, fino a pochi mesi prima, era stato visto da molti come un novello Giulio Cesare.

 

Bartolomeo d'Alviano, Renzo da Ceri, Fabio Orsini e Giampaolo Baglioni, saputo del fallimento del loro progetto, si erano subito dati da fare per mettere in atto il piano di riserva. Organizzando in fretta le truppe, arrivarono a Borgo Leonino proprio mentre anche le truppe di Sassatello prendevano posizione.

Anche Silvio Savelli era accorso a difendere uno degli ultimi avamposti Vaticani, ma l'Alviano, che tra tutti sembrava il più motivato, si mise in testa ai suoi e, senza bisogno di dire una sola parola, si fece seguire da tutti quanti, aggirando anche troppo facilmente la difesa nemica.

Bartolomeo era ormai in prossimità di Porta Torrione, che era stata serrata. Se fosse riuscito a farla aprire o, comunque, a oltrepassarla in qualche modo, sarebbe stato nel cuore del Vaticano e da lì avrebbe potuto portare i suoi uomini fino al nascondiglio del Borja, quale che fosse, e reclamarne la testa. Il papa, in fondo, era immobilizzato a letto e si diceva che riuscisse a mala pena a parlare... Di certo non si sarebbe opposto. Anzi, paradossalmente, per evitare una vera e propria guerra in casa propria, gli sarebbe convenuto far finta di nulla e basta.

Dato ordine di accendere le torce, Bartolomeo se ne fece dare una e, dopo aver superato un paio di soldati nemici che volevano disarcionarlo, riuscì ad appiccare le fiamme alla porta. Il legno, debitamente ricoperto di grasso, non prese subito fuoco, e questo portò il condottiero a rischiare più del voluto, restando immobile in attesa. I suoi soldati facevano quadrato attorno a lui e qualcuno lo imitava, cercando di infiammare lo spesso legno della porta.

Finalmente, mentre l'Alviano sorrideva, le fiamme presero vigore e in pochi istanti l'ultima difesa del Vaticano iniziò a bruciare come un falò gigantesco.

 

“Hanno ferito anche il Balivo di Caen!” stava gridando qualcuno.

“Il Cardinale di Rouen è quasi morto!” esclamava un altro.

“Ci ammazzeranno tutti!” faceva eco qualcun altro.

“Questa volta è la fine! Una guerra! Nella casa di Dio!” piangeva una delle serve.

Il Valentino cercava febbrilmente di allacciarsi le ultime fibbie della piastra pettorale, ignorando le incitazioni dei suoi, che lo invitavano a sbrigarsi. Più veniva incitato, però, più Cesare faticava a non tremare e questo lo rallentava ancora di più.

Alla fine, spazientito più dai suoi alleati che dalla situazione pericolosa in cui si trovava, il Borja decise di uscire dal palazzo di San Clemente con metà dei legacci ancora slacciati e prese in mano una spada, pregando che non ci fosse bisogno di usarla, dato che non praticava la scherma ormai da mesi e sarebbe stato in grande difficoltà nel dover lottare per la sua vita contro uomini che combattevano per lavoro da anni.

Attorniato dalla manciata di soldati che Sassatello gli aveva lasciato come scorta personale, Cesare indirizzò tutti verso il Palazzo Apostolico. Non era sicuro che questa fosse la scelta migliore, ma non vedeva dove altro rifugiarsi. Castel Sant'Angelo sarebbe stata la scelta più sicura in assoluto, ma c'era il rischio concreto che il suo castellano non gli aprisse nemmeno il portone d'ingresso...

“E che faremo al Palazzo Apostolico?” gli chiese il soldato che gli stava accanto: “Vi nasconderete sotto le gonne di qualche Cardinale?”

Il Valentino deglutì, capendo solo in quel momento l'assurdità della sua idea. Si mise a ragionare, mentre i piedi, di quando in quando, inciampavano, rendendo la sua fuga ancora più rocambolesca di quanto non fosse.

Alla fine capì cosa fare e chiese: “I miei ori... I miei ori li abbiamo presi, giusto?”

Uno dei suoi uomini di fiducia disse di sì e confermò: “Li abbiamo tutti con noi, fino all'ultimo anello e all'ultima collana...”

“Allora con quelli ci compreremo la salvezza.” concluse il Duca, sentendosi di nuovo astuto come una volpe e forte come un leone.

 

Giovanni da Sassatello non voleva ordinare la ritirata, ma sapeva che presto sarebbe arrivato per il suoi soldati un punto di non ritorno. Troppi erano morti, troppi erano stati feriti... E gli Orsini sembravano avere un esercito infinito.

Quando vide una staffetta correre verso di lui schivando i pericoli della battaglia, sentì il cuore allargarsi, pensando che il papa fosse rinsavito e, saputo di quell'incresciosa situazione, avesse ordinato di cessare le ostilità.

Invece il messaggero, arrivatogli accanto, gli disse solo: “Il Duca ha trovato salvezza a Castel Sant'Angelo! Alcuni Cardinali l'hanno aiutato e ora è al sicuro! Dice di raggiungerlo là, per combattere per lui nel caso in cui ve ne fosse ancora bisogno.”

“Va bene...” disse il Sassatello, congedando la staffetta, ma, non appena l'uomo fu lontano, cercò nella ressa il suo luogotenente e gli gridò: “Chiama la ritirata, ma aspetta che io me ne sia andato!”

Un po' confuso da quell'ordine, il soldato annuì comunque e si ributtò nella mischia. Giovanni, invece, trapassò un ultimo nemico, e, ansante, si infilò in una stradina laterale che, sapeva, lo avrebbe portato grossomodo dove voleva lui.

Appena raggiunto un punto tranquillo, si tolse i guanti di ferro e si passò una mano sul volto, per togliere un po' di sangue. Camminando, si tolse un pezzo di armatura per volta e poi, trovato per strada un uomo del popolo che stava cercando di nascondersi da qualche parte, gli puntò la spada alla gola e gli ordinò: “Spogliati: mi servono i tuoi abiti.”

Terrorizzato, il romano eseguì, restando nudo in mezzo alla via, nel freddo umidiccio di quel 15 ottobre. Guardò attonito il condottiero infilarsi i suoi abiti da poveraccio e poi lo fissò, incapace di muoversi, finché non lo vide correre lontano.

Sassatello aveva quasi la nausea per colpa dell'odore degli abiti che aveva requisito, ma sapeva che non doveva per nessun motivo sembrare un soldato, se voleva arrivare indenne a destinazione. In quel momento di confusione, chiunque impugnasse un arma o indossasse un'armatura rischiava di essere coinvolto in qualche scontro collaterale... Così, alla prima occasione, lanciò anche la spada in un vicolo buio, sperando di poter avere presto il denaro necessario a comprarne una nuova.

Finalmente, come in un sogno, vide il profilo altero, ma rassicurante, del palazzo abitato dal Cardinale Raffaele Sansoni Riario. Aveva sentito dire che quella dimora meravigliosa fosse stata costruita da un certo Melozzo da Forlì. Era un dettaglio stupido, ma in quel momento gli sembrava fondamentale, perché era là che voleva tornare, in qualche modo: a Forlì. Lui era di Imola, era stato noto per anni come Il Cagnaccio... Se c'era un modo per tornare a esserlo, anche se il guinzaglio fosse stato in mano dei Riario, lui era pronto a qualsiasi cosa.

Arrivò al portone e si annunciò, raddrizzando la schiena il più possibile, sperando di essere creduto.

Confidava di trovare nel palazzo anche il Cardinale Ascanio Sforza, che, in quei giorni, stava spesso in compagnia del savonese.

Riuscì a farsi aprire quasi subito e, una volta nell'ingresso, dovette aspettare solo pochi istanti, prima di vedersi arrivare dinnanzi i due porporati.

“Che ci fate qui?” chiese Ascanio, tagliente.

“Che sta succedendo a Borgo Leonino?” domandò Raffaele.

Giovanni si inginocchiò e, tenendo lo sguardo basso, raccontò in breve i fatti e concluse dicendo, accorato: “Io mi son trovato a combattere per il Duca sotto costrizione. Voglio cambiar animo e combattere per quel che è giusto. Vi prego, prendetemi come umile servo: vi giuro che rimetterò il legittimo Conte, Ottaviano Riario, a Forlì e a Imola. Ho ancora delle conoscenze, in Romagna, e posso aiutarvi a trovare un esercito. Chiedo solo di poter rivedere l'ordine e la giustizia nella terra in cui sono nato.”

Il Sansoni Riario e lo Sforza si guardarono per un lungo istante e poi il primo fece un passo avanti e allungò una mano verso Sassatello: “Ci servono uomini come voi. Alzatevi. Vi farò preparare un bagno caldo e del cibo. E più tardi parleremo con calma...”

 

Quella notte tutti gli Oratori stranieri vennero convocati dal papa per discutere di quanto accaduto durante il giorno, ma, quando questi arrivarono in Vaticano, non furono accolti dal pontefice, ma dai suoi fratelli. Parlando in vece di Pio III questi spiegarono a tutti – faticando un po' solo a tenere calmo il portavoce spagnolo – che quanto era successo era stato tremendo, agli occhi del papa, sia per il tentativo di fuga del Borja sia per gli atti di violenza degli Orsini e dei loro alleati.

Senza ammettere repliche, i rappresentanti del papa dissero che il Valentino aveva, per il momento, il permesso del papa stesso di restare a Castel Sant'Angelo, ma che sarebbe stato sotto la strettissima sorveglianza del nuovo castellano, il Vescovo di Bisignan, ossia Francesco Piccolomini, figlio del Duca di Amalfi.

Per il momento, si era concluso, le cose sarebbero rimaste così, in attesa di un miglioramento della salute del pontefice. Chiunque avesse osato continuare le ostilità in Borgo Leonino o altrove sarebbe stato dichiarato ufficialmente un ricercato e, se catturato, sarebbe stato processato come nemico della Chiesa.

Di fatto, la riunione si sciolse e le talpe presenti in Vaticano andarono leste a riferire ai rispettivi padroni quanto riferito.

La mattina seguente, il 16 ottobre, il papa era di nuovo privo di conoscenza, benché avesse bevuto diligentemente i suoi decotti per buona parte della notte, e gli Orsini ancora circondavano Castel Sant'Angelo, permettendosi, addirittura, di fare pressioni agli spagnoli affinché li aiutassero nel controllare che il Valentino non potesse scappare restando impunito per tutte le sue colpe.

In quel clima di profondissima confusione, il Cardinale Raffaele Sansoni Riario, che dal giorno prima ospitava in segreto in casa il condottiero Giovanni da Sassatello, non riusciva a non sentirsi euforico. Non aveva mai avuto la smania di partecipare alla grande storia né si riteneva un uomo capace di gestire chissà quali intrighi, ma quella mattina aveva la sensazione di essere più intelligente di tutti quelli che conosceva, suo cugino Giuliano Della Rovere compreso.

Attraversando parte della città con una discreta scorta e con il passo veloce e sicuro, reso solo un po' mesto dalle spalle tenute come sempre un po' curve, il Cardinale di San Giorgio raggiunse il posto pattuito con un fedele amico di Guidobaldo Maria da Montefeltro.

Il vecchio signore di Urbino da giorni imperversava in Romagna creando scompiglio e ingrossando le sue fila, e sembrava si fosse appattato con Venezia, con il Pandolfaccio e chissà con chi altri, pur di riavere le sue terre. La sua azione, Raffaele ne era certo, poteva giovare alla causa della Tigre di Forlì.

Quella mattina, quindi, al Sansoni Riario non importava più nulla della salute del papa, dei disordini a Borgo Leonino e, tanto meno, della ritirata del Borja a Castel Sant'Angelo: l'unico pensiero che occupava la sua mente era come esporre la sua proposta in modo che Guidobaldo non potesse per nessun motivo dirgli di no.

 

“Sono le solite febbri malariche?” chiese Scipione, una volta uscito dalla stanza di Caterina che, in parzialmente incosciente, restava vegliata dalla balia di Pier Maria.

Fortunati, che da quando la Tigre era stata male non mangiava quasi più e sembrava un fantasma, più che un uomo, scosse il capo e sussurrò: “A detta del medico sono febbri nervose, ma in realtà non lo sa nemmeno lui...”

“Capisco.” sussurrò Scipione, che, però, ricordava la Sforza preda delle sue febbri quando ancora vivevano a Forlì, e non ravvisava grandi differenze: “Comunque potevate avvisarmi prima... Avrei potuto darvi un aiuto, specie coi miei fratelli... Forse potrei portare Bernardino un po' in città, per distrarlo... L'ho visto molto agitato...”

Il piovano si morse le labbra, come indeciso. In effetti il piccolo Feo non faceva altro che scappare a destra e a sinistra, trascinando in giochi maneschi Giovannino – che da quando la madre stava male si era fatto schivo e scontroso, quasi fosse più arrabbiato che non preoccupato – e un paio di volte aveva anche litigato con alcuni servi della villa, arrivando quasi alle mani anche con loro.

“Non credo che sarebbe una buona idea.” concluse Fortunati: “Potrebbe mettersi in qualche guaio o mettere voi in imbarazzo. E poi credo che voglia essere qui, quando la madre si riprenderà.”

“Scipione...” la voce di Galeazzo arrivò sottile come se giungesse da molto lontano e non dalle scale.

“Fratello.” ricambiò il saluto l'altro: “Sarei venuto prima, se me l'aveste fatto sapere...”

Francesco, a quel punto, si allontanò con una scusa, sia per lasciare soli i due fratellastri, sia per non sentirsi ripetere una volta di più di quanto fosse stato scorretto non scrivere prima al Riario, dato che si era trattata di una sua precisa decisione, volta a non sollevare troppa ansia attorno al malessere della Leonessa, come se questo potesse bastare a farla guarire prima.

“Credi che sia il caso di scrivere a Bianca?” il tono di Galeazzo era così mesto da rendere la sua voce quasi irriconoscibile.

Quella domanda gli rimbalzava per la mente da almeno un paio di giorni. Benché avesse scartato subito l'ipotesi di avvisare Ottaviano – che avrebbe colto l'occasione per dimostrarsi sgradevole come sempre – e Cesare, si chiedeva se non fosse giunto il momento di contattare Bianca. Era molto legata alla loro madre e se quella malattia improvvisa si fosse dimostrata mortale, di certo avrebbe voluto essere presente per...

“Ma è davvero tanto grave?” chiese Scipione, accigliandosi: “In passato è già stata così e si è sempre ripresa...”

“Ma era più giovane e più... Sana.” Galeazzo non sapeva come altro spiegarlo, ma il malessere costante della Tigre, insorto subito dopo la sconfitta a Ravaldino, di certo stava influendo negativamente sulla sua notoria capacità di ripresa.

“Aspettiamo ancora un giorno o due.” consigliò Scipione: “Bianca ha partorito da poco... Farle fare un viaggio del genere sarebbe pericoloso...”

I due restarono ancora qualche minuto a confrontarsi sul da farsi, ma, alla fine, si trovarono concordi sul fatto che avere ancora un attimo di pazienza fosse la scelta più saggia. Così Galeazzo accompagnò per un tratto il fratellastro, fino alla stanza che già altre volte gli era stata riservata durante le sue visite alla villa e gli assicurò che avrebbe potuto fermarsi per tutto il tempo necessario.

Per il resto della giornata, a turno i figli di Caterina la vegliarono e verso sera fu di nuovo il momento di Galeazzo di stare al capezzale della madre. Quando Fortunati arrivò a dargli il cambio, l'uomo gli parve ancor più tirato e patito che non al mattino.

“Erano giorni che era strana...” sussurrò il fiorentino, sistemandosi accanto al Riario, lo sguardo fisso al profilo sofferente della Tigre: “Non faceva altro che parlare di guerre e soldati... E da un po' non voleva nemmeno più che io...”

“Che voi?” lo incalzò Galeazzo, dato che Fortunati aveva interrotto bruscamente la frase.

Il piovano, tradito dalla stanchezza, stava per confessare che, prima di stare male, la Tigre non l'aveva voluto nella sua stanza per parecchie notti. Per fortuna era riuscito a frenare la lingua...

Mentre la Sforza scuoteva appena la testa, probabilmente agitata da qualche incubo dovuto alla febbre, Francesco sollevò le spalle: “Che io la consigliassi...” raddrizzò il tiro.

Il Riario finse di credere a quel finale di pensiero, ma in cuor suo aveva da tempo il sospetto, abbastanza concreto, che tra il piovano e la madre ci fosse qualcosa che andasse oltre l'amicizia o l'affetto. Aveva vissuto per troppo tempo a stretto contatto con la Leonessa di Romagna per poter credere che, benché ridimensionata, rispetto ai suoi anni ruggenti, avesse rinunciato a uno dei suoi passatempi preferiti, ossia gli uomini. E dato che alla villa non c'erano molte alternative valide a Francesco, che, comunque, non era vecchio ed era anche di bell'aspetto, le conclusioni erano facili da tirare.

“Se mia madre prima di stare male parlava solo di guerre ed eserciti è perché questa immobilità la sta facendo soffrire.” concluse Galeazzo, con tono comprensivo: “Se potesse tornare alla guida di un esercito, di certo tornerebbe la donna che tutti noi abbiamo conosciuto prima che il Duca Valentino la distruggesse.”

“Purtroppo siete troppo simile a lei, per poterla giudicare con lucidità.” ribatté il piovano, senza guardare il Riario.

Sorpreso da una simile affermazione, che era stata espressa come una critica, il ragazzo fu sul punto di ribattere con fermezza, ma poi si ricordò di quanto anche il fiorentino fosse provato e spaventato da quella situazione e così cercò di suonare morbido, nel dire: “Fatemi cercare, se succede qualcosa...” e lasciò la sua postazione per ritirarsi e provare a dormire qualche ora.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 875
*** ...usque ad electionem futuri Ponitificis. ***


 

“Alla fin fine a Forlì, a quanto dice nell'altra lettera l'Antinori, si credeva che il Valentino fosse morto e avesse lasciato Faenza e Forlì alla Chiesa e Imola ai figli di Caterina su pressioni di Raffaele... Credo sia comprensibile che i forlivesi si sentano in pericolo... Se non altro perché sono stati, ai loro occhi, ceduti come merce...” scosse il capo Scipione, dopo aver riletto per una volta ancora la copia della missiva che uno dei loro informatori fiorentini aveva intercettato prima che venisse letta dalla Signoria.

Amerigo Antinori, Commissario e Capitano a Forlì per Firenze, aveva infatti riportato, in un messaggio vergato alla quattro del mattino, che i portavoce di Antonio Maria Ordelaffi avevano intenzione di muovere delle rimostranze contro la Signoria, perché avevano avuto notizia che la stessa volesse assecondare le pressioni del Cardinale Raffaele Sansoni Riario, del Cardinale Ascanio Sforza, e del Duca d'Urbino, Guidobaldo Maria da Montefeltro, che volevano restaurare Caterina Sforza in Romagna. Amerigo, però, si era difeso ribadendo che lui per primo aveva sconsigliato la Signoria in tal senso, sottolineando come i forlivesi 'più presto si darano nonché a veniziani, al diavolo, che mettersi in casa madonna co ssua figliuoli'.

Quelle rassicurazioni erano servite a poco, e sembrava che i forlivesi, alla fin fine, non si fidassero né dell'Ordelaffi, né di Venezia, né di Firenze e tanto meno della Tigre. Alla fine il loro candidato, però, era una sorta di unione di tante fazioni, ossia un fratellastro dell'Ordelaffi, vicino al Conte di Pitigliano, agli ordini dei veneziani, ma non del tutto ostile a Firenze.

Fortunati incrociò le braccia sul petto e sospirò: “A mio avviso, sarebbe solo una fortuna se dessero Imola e Forlì a qualcun altro in pianta stabile. Almeno lei smetterebbe di pensarci e i suoi nervi ne gioverebbero...”

Galeazzo, che aveva appena finito di vegliare la madre, che quella mattina sembrava sfebbrata, ma era ancora incosciente, entrò nella saletta in cui il piovano e Scipione stavano discutendo da quasi un'ora. Trovandoli entrambi cupi e visibilmente fermi su due posizioni diverse, preferì non domandare il motivo del loro improvviso silenzio, limitandosi a far presente che con la madre al momento c'era la balia di Pier Maria, e le stava dando un po' della sua pozione a base di miele per farle guarire più in fretta. Non era facile idratarla e sfamarla facendole cadere qualche goccia di quel composto tra le labbra, ma c'erano poche alternative, finché non si fosse risvegliata.

“Allora vado a dare una mano...” si svincolò in fretta Francesco: “Se la balia volesse anche cambiarla per rinfrescarla, potrei essere utile...”

Rimasti soli Scipione e Galeazzo, dopo un breve momento di stallo, il primo suggerì: “Non vedo Bernardino da stamattina presto. Forse sarebbe meglio cercarlo.”

“Continua a cacciarsi in qualche guaio...” sospirò l'altro: “Ci basterà aspettare che qualche cuoca esca gridando dalle cucine o che lo stalliere venga a lamentarsi di un cavallo mancante...”

“Ma penso che sia con Giovannino...” aggiunse Scipione.

“Credevo fosse con Sforzino...” ribatté Galeazzo.

“C'era, ma poi si è stancato... Sai anche tu com'è Sforzino... Si mette a leggere e non si ricorda nemmeno più che con lui c'è qualcuno.” fece il fratellastro: “All'inizio mi ero fermato io, a farlo giocare, ma poi il piovano mi ha chiamato qui per discutere di queste cose e...”

Galeazzo fece due respiri molto profondi. Giovannino coi suoi cinque anni e mezzo era il complice perfetto di Bernardino, che aveva otto anni più di lui. Pendeva dalle sue labbra e lo chiamava con affetto 'Carlo' così come il Feo pretendeva ormai da tutti tranne che alla madre e ai fratelli maggiori.

Il problema non era il legame sempre più stretto che stavano creando, ma il fatto che Bernardino fosse irrequieto e il Medici fosse una sorta di spugna, pronto ad assorbirne gli umori e, soprattutto, a impararne le intemperanze.

Il fatto che fossero insieme chissà dove, a fare chissà cosa, era preoccupante, specie essendo la madre inferma e incapace di rimetterli in riga entrambi. Prima che si cacciassero in qualche disastro, Galeazzo si sentì in dovere di andare a cercarli per vigilare su di loro.

Dopo aver vagato per quasi tutta la villa e aver fatto un salto anche alle stalle, il Riario si risolse a cercare nel bosco, premurandosi di stare il più vicino possibile al suo limitare. Dubitava che Bernardino conoscesse abbastanza quell'intrico incolto per potersi addentrare più di tanto: anche se era un ragazzino agitato, non era uno sciocco e non avrebbe messo in pericolo l'amato fratellino solo per allontanarsi più di quanto gli fosse lecitamente permesso.

Il giovane stava per perdere ogni speranza e, malgrado il freddo di quel giorno, iniziava a sudare profusamente, sempre più nervoso all'idea di non sapere dove fossero i fratelli.

Appoggiandosi un momento a un tronco, si voltò per controllare che la villa fosse ancora ben in vista e poi si spostò ancora per qualche passo verso il folto della vegetazione, rischiando di restare impigliato in un cespuglio. Solo dopo un altro po' finalmente sentì una voce che gli era molto familiare, ossia quella del Feo, che incitava Giovannino a tenere la guardia più alta.

Stringendo le labbra per il disappunto, il Riario iniziò a camminare più svelto, chiedendosi perché mai avessero dovuto allontanarsi tanto per fare pratica di scherma, dato che non era più vietato, per loro, da che Lorenzo Medici era morto, farsi vedere dai servi con le armi finte.

“Vi stavamo cercando!” esclamò Galeazzo, appena intravide i due fratelli.

Bernardino si voltò subito verso di lui, e, fermando con un gesto della mano il fendente di Giovannino, rispose: “Come mai? È successo qualcosa..?”

“No, ma dovete venire tutti e due più vicini alla villa. Non va bene che stiate qui. Se succedesse davvero qualcosa, come faremmo a trovarvi?” ribatté il Riario, detestando il proprio tono rigido, ma sentendosi in dovere di svolgere un ruolo quasi paterno per gli altri due, che erano entrambi più giovani di lui.

Senza opporre troppe obiezioni, sia il Feo sia il Medici lo seguirono fin fuori dal limitare del bosco e accettarono di continuare i loro esercizi giusto accanto alle stalle, in modo da poter essere comunque all'aria aperta, ma visibili in caso di bisogno.

“Posso parlarti un momento?” chiese a quel punto Galeazzo, prima che Bernardino ricominciasse a tirare di scherma con il più piccolo.

Giovannino, vedendo che i due fratelli maggiori non lo calcolavano più, chiese, candido: “Posso correre..?”

“Sì, ma resta dove possiamo vederti.” rispose il Riario, con tono pacato, chinandosi appena verso di lui.

Prima ancora che la raccomandazione finisse, il Medici era schizzato via come una scheggia e si era messo a correre tra l'erba e la ghiaia, seguendo una linea tutta a curve che esisteva solo nella sua fantasia.

“Che c'è?” domandò allora il Feo, stringendo il morso e guardando lontano: “Nostra madre sta morendo?”

Galeazzo scosse il capo: “No, anzi... Secondo il medico potrebbe riprendersi. Basta che superi questo momento...”

Gli occhi intelligenti di Bernardino si stavano facendo più rossi e sembrava che una lieve coltre di lacrime volesse offuscarli, e quando infine parlò la sua voce uscì molto più roca di quanto non volesse: “Speriamo che abbia ragione. Non sarebbe giusto se proprio adesso...”

Il Riario capiva cosa il fratello intendesse. La loro madre aveva passato momenti tremendi, era scampata alla morte in guerra, in prigionia e partorendo otto figli. Non sarebbe stato né giusto né onorevole per una donna straordinaria come lei morire in un modo tanto banale e proprio quando stava per ritrovare un po' di stabilità e speranza.

“In ogni caso – sospirò Galeazzo, prima che il dubbio tornasse a travolgere anche lui facendolo temere concretamente per la vita della Tigre – cerca di non cacciarti in altri guai, in questi giorni, per favore... Quando nostra madre si risveglierà, non voglio doverle dire che il suo figlio prediletto ha combinato qualche disastro...”

Il Feo sollevò l'angolo della bocca, mentre seguiva con lo sguardo Giovannino che, sudato e ansante, continuava a correre come un pazzo: “Lo sappiamo tutti che il preferito sei tu. Seguito solo da Giovannino.”

“Sai che non è così.” il tono del Riario si era fatto abbastanza serio da portare l'altro a guardarlo in volto: “Nostra madre amava tuo padre come non ha mai amato nessun altro. È naturale che quindi preferisca te tra tutti i suoi figli.”

Bernardino, a quelle parole, tacque. Il suo bel viso, sempre più un insieme inscindibile delle bellezze della madre e del padre, era attraversato da un'espressione pensierosa e cupa. In momenti come quello, a Galeazzo sembrava che il suo fratellino fosse molto più adulto dei suoi tredici anni non ancora compiuti. Era come se, rispetto a lui, sapesse molto più cose del mondo e della vita e forse era davvero così...

“Giovannino prima mi ha chiesto perché noi tre abbiamo tre cognomi diversi.” sussurrò il Feo, tornando a fissare il più piccolo che, stanco di correre, si era seduto sull'erba umida a riprendere fiato.

“E tu cosa gli hai risposto?” indagò il Riario, pensando in anticipo che, quale che fosse stata la risposta, non doveva aver traumatizzato il Medici, visto quanto era allegro.

“Gli ho spiegato che nostra madre ha amato molti uomini, ma soprattutto ha avuto tre mariti e che ciascuno di noi è nato da un marito diverso, ma che restiamo fratelli in tutto e per tutto perché è il sangue sforzesco di nostra madre quello che conta. La sua linea di discendenza è talmente forte e antica e valorosa che nessun'altra può soppiantarla. Anche se abbiamo tre cognomi diversi, restiamo tutti e tre figli della Leonessa di Romagna e nipoti del Duca di Milano Galeazzo Maria Sforza.”

“E lui come ha reagito?” fece Galeazzo, trovando la trattazione del fratello molto interessante.

“Sembrava felice.” sorrise Bernardino, recuperando in buona parte il suo consueto atteggiamento spavaldo: “Gli piacciono i racconti che parlano dei nostri nonni e dei nostri bisnonni... Gli piace pensarsi uno Sforza.”

“Sei stato bravo.” ammise il Riario, allacciando le mani dietro la schiena: “Quando avrai figli tuoi, saprai come crescerli bene.”

“Lo spero.” annuì il Feo: “Tu, piuttosto, pensi che farai mai un figlio o..?”

Quella domanda scomoda, che implicava ben altro rispetto a una curiosità sulle possibili qualità da genitore del Riario, fece arrossire subito Galeazzo, ma riuscì a non rispondere perché dalla villa stava arrivando correndo come una furia Creobola.

“Che succede?” chiese il ragazzo, sentendo il cuore in gola.

“Vostra madre!” gridò la strana serva, arrivando fino a loro e piegandosi sulle ginocchia per riprendere fiato, mentre anche Giovannino correva verso di loro, preoccupato: “Vostra madre! Si è svegliata! S'è svegliata e chiede del suo Galeazzo!”

“Che ti dicevo? Sei tu il preferito...” sorrise, con un filo di amarezza, Bernardino, guardando il Riario e chiamando poi a sé il Medici: “Vieni Giovannino, andiamo in casa anche noi. Appena nostra madre avrà parlato con nostro fratello, andremo anche noi da lei...”

 

Ottaviano si stava mordendo l'unghia del pollice da almeno dieci minuti, indeciso se scrivere o meno a suo fratello Cesare. Ormai non lo vedeva da tempo e anche se lo aveva contattato per messaggio qualche volta, iniziava a provare nei suoi confronti una strana reverenza.

Anche se aveva un anno meno di lui, era come se Cesare fosse molto più adulto di lui e, forse per via della sua carica apostolica o forse per la gravità con cui esprimeva anche i concetti più banali, gli dava sempre l'impressione di essere uno di quegli uomini messi a parte di verità molto più grandi di quelle rivelate ai comuni mortali.

La stanza in cui Ottaviano era alloggiato, era grande, ma a suo avviso un po' spoglia, rispetto al resto del palazzo. I Bentivoglio erano stati gentili con lui e sua cugina Ippolita aveva cercato quella sistemazione in riguardo, aveva detto, all'affetto che provava per tutti loro e che si era rinfrancato conoscendo Galeazzo qualche tempo addietro.

Alzandosi di scatto dalla scrivania e iniziando a vagare per la camera, il Riario pensò quasi con rancore che se suo fratello era stato così abile da ingraziarsi Ippolita, suddetta Ippolita avrebbe anche potuto cercargli un alloggio più stimolante. Il vecchio padrone di casa non offriva quasi mai diversivi o feste e anzi brontolava quando Ottaviano portava in stanza qualche donna, facendolo sentire al limite dell'indesiderato.

Come se non bastasse, aveva chiesto da qualche giorno dei soldi a sua madre, ma la Tigre non si era nemmeno degnata di rispondere. Aveva provato a rivolgersi a Cesare – motivo per cui era di nuovo in forse se scrivergli o meno – pregandolo di intercedere per lui, domandando alla madre di inviare denaro per poter finanziare, ovviamente, le sue mosse diplomatiche atte a favorire il ritorno della loro famiglia in Romagna. Il fratello aveva risposto che l'avrebbe fatto, ma non aveva dato tempistiche.

Preso dallo sconforto, il ventiquattrenne andò alla scarsella, che teneva appesa all'inginocchiatoio assieme al mantello e al giubbone e ne controllò il contenuto. Le poche monete che ancora aveva gli sarebbero bastate giusto giusto per tre o quattro giorni, a meno che non avesse rinunciato a trovarsi compagnia per notte o, in alternativa, che l'avesse cercata laddove non gli sarebbe costata nulla o quasi, magari tra le serve della casa o facendosi offrire una notte al bordello da qualche tirapiedi dei Bentivoglio...

Grattandosi la testa, scompigliando la chioma scura che gli ricadeva ancora sulle spalle in lunghe ciocche inanellate come era sempre stato, il Riario si rimise alla scrivania e decise di tentare il tutto e per tutto provando a sollecitare Cesare, ma facendolo in un modo che sembrasse quasi casuale.

Scritta l'intestazione, Ottaviano fece un profondo sospiro e, cercando di usare la sua grafia migliore, iniziò prendendo il discorso alla lunga: 'Questa serrà solum per advisare V. S. como qui a lo Ill.mo Sig.re messer Ioanni Bentivoglio è venuta la staffecta con lettere come el Valentino è stato prexe vituperosamente dalla Santità di nostro Signore et sachezatoli la caxa per mane de Orsini et Collonexi et non scio se V. S. ha hauta la tal nuova'.

Il Riario rilesse un paio di volte e pensò che far cenno a quella novità – anche se ormai era verosimile che lo si sapesse in tutta Italia – fosse un buon modo per far sembrare che fosse quello il motivo per cui aveva scritto e non per altro.

'Prego V. S. voglia tenere bene disposta questa Ill.ma S.a et la S. del Gonfaloniere ricomandandomeli che non mi voglia abandonare et farce quello ce hanno promesso: preterae prego anco V. S. mi voglia mandare quanto più presto si può quelli denari ordenasseme insieme, e non state più perchè importa grandemente – Ottaviano fece un lungo sospiro e poi intingendo la punta della penna nell'inchiostro continuò – che le cose comenzerano havere bon fine, et astrengerasse talmente che V. S. se ne maravierà. Per questa non acade dire altro ad V. S. continuo me racomando.'

Il Riario si schiarì la voce e provò a leggere quell'ultima parte immaginandosi di essere Cesare. Lui forse era l'unico, tra i suoi fratelli, che potesse credergli davvero, quando prometteva grandi risultati per la loro famiglia. Bianca, nel leggere quella lettera, avrebbe sollevato le sopracciglia, con uno dei suoi sorrisi fintamente educati, facendo come se non avesse parlato nessuno. Galeazzo l'avrebbe fissato con disappunto e poi si sarebbe offerto per prendere il suo posto nelle trattative, forte della predilezione che la madre provava per lui. Sforzino non avrebbe nemmeno sollevato lo sguardo dai suoi tomi... E Giovannino era semplicemente troppo piccolo.

La mente di Ottaviano fu attraversata dall'immagine di Bernardino, ma il volto di quello sgradevole ragazzino svanì subito. Per quanto lo riguardava, il figlio dello stalliere non era suo fratello, ma solo la prova vivente dell'iniquità della Tigre di Forlì.

Massaggiandosi le tempie, il giovane controllò la caraffa che aveva sulla scrivania, e trattenne a stento un moto di rabbia trovandola vuota. Non ricordava di aver finito il vino, la sera prima, ma evidentemente in realtà ne aveva bevuto così tanto da non serbarne memoria.

Rilesse ancora una volta il messaggio e alla fine concluse con un secco: 'In Bollogna adi 18 di Ottob. 1503' e firmò.

Quando uscì dalla sua stanza, si rese conto che era molto più presto di quanto credesse. Forse era stato lo stomaco in subbuglio a farlo svegliare tanto presto...

Cercò un servo che potesse spedire la sua lettera, e poi ordinò che gli venisse portata una caraffa bella colma di vino in stanza.

“Non credo che il mio signore voglia che già a quest'ora vi si porti del vino, messere...” provò a opporsi il domestico, ma il Riario non era dell'umore giusto per accettare un rifiuto.

“Sono imparentato coi Bentivoglio, signori di Bologna. Mi basta un soffio per farti appendere per il collo in piazza.” sibilò: “Adesso portami il vino e non fare tante storie...”

Fiero di se stesso e di quel coraggio spicciolo che a tratti sapeva tirar fuori, Ottaviano gonfiò il petto e tornò sui suoi passi, sicuro che quella nullità del servo che aveva osato provare a negargli da bere non avrebbe più opporgli alcun rifiuto.

 

Quel 18 ottobre aveva colto Roma di sorpresa. Fin dalle primissime luci dell'alba – per non dire quando ancora era notte – si erano inseguite chiacchiere e congetture, viziate però dalla naturale tendenza vaticana a storpiare le informazioni. Perfino l'Oratore veneziano, quando aveva saputo, dal Cardinale di Napoli, che i fratelli del papa avevano ammesso che Pio III aveva reso l'anima a Dio, in principio ci aveva creduto solo a metà.

A togliere ogni dubbio anche ai più scettici, però, era arrivata la convocazione della congregazione di porporati, chiamati a provvedere alle esequie del pontefice e alla guardia del Sacro Collegio.

Forse perché Pio III non si era mai più davvero ripreso dopo il malore di una settimana prima o forse perché era spirato nella notte, quasi di nascosto, all'inizio per l'Urbe era calato un clima strano, surreale.

Anche la congregazione di alti prelati era attonita per quella morte non improvvisa, ma nemmeno davvero attesa. Quando i fratelli del defunto papa si presentarono per raccomandare al Collegio di tener presente una bolla redatta da Pio III – a loro dire – giusto prima di morire, con la quale faceva Cardinale l'Arcivescovo di Siena, suo nipote, i Cardinali tutti fecero orecchie da mercante, quasi che la volontà del Piccolomini, per la brevità del suo regno, non fosse da rispettare.

In effetti, comunque, di rispetto Roma tutta ne stava dimostrando poco. C'erano già in giro per la città scritte e lazzi di ogni genere e quello che era meno denigratorio, anzi, quasi affettuoso, recitava letteralmente: 'Vixit Alexander crudelis multos ad annos, at pius ad nullos. Quid iuvat esse pium?'.

E se il popolo si divertiva a inventarsi poeta per commemorare in modo a tratti esecrabile il dipartito Pio III, l'unica cosa che interessava a tutti in Vaticano, in quel momento, era progettare dei riti funebri che coprissero almeno nove giorni, in modo da avere il tempo di accordarsi in vista del prossimo Conclave. Una volta isolati dal mondo, sarebbe stato molto più difficile per alcuni – come il Cardinale Della Rovere – esporre le proprie proposte in modo convincente.

Proprio quando i porporati si erano accordati sul fatto che nove giorni, non uno di più non uno di meno, fossero sufficienti per onorare Pio III e, soprattutto, per ultimare i loro maneggi, arrivò in congregazione Bartolomeo d'Alviano.

Il condottiero era stato restio ad accettare, quando gli Orsini gli avevano chiesto di fare da portavoce della loro famiglia presso gli alti prelati, ma non aveva potuto esimersi. Anche se la sua lingua era lenta e impedita dalla vecchia ferita e anche se parlare in pubblico lo metteva più in agitazione che non dare la carica in battaglia, sapeva che sarebbe stato più ascoltato lui di un Orsini qualsiasi.

Bartolomeo aveva la nomina di essere un uomo retto e dai grandi valori, e anche se il suo mestiere era quello della spada e lo svolgeva previo pagamento, la sua voce sarebbe risultata comunque più sincera di quella di un romano qualsiasi.

In effetti, nel momento stesso in cui entrò nel salone, sia per gli abiti da guerra che indossava, sia perché tutti sapevano che i suoi uomini cingevano ancora d'assedio Castel Sant'Angelo per impedire la fuga al Valentino, calò il silenzio e tutti attesero che fosse lui a parlare per primo.

“A nome di tutta la Casa...” cominciò, sillabando lentamente per non inciampare nelle parole, ma alzando la voce e aggrappandosi all'elmo che portava sotto al braccio come fosse una scialuppa che potesse salvarlo dall'imbarazzo di avere così tanti occhi puntati addosso: “Domando che sia provvisto in modo che il Duca non possa fuggirsene dal Castello, ma che stia lì sequestrato usque ad electionem futuri Ponitificis.”

Quell'ultimo inciso in latino era voluto e andò davvero a colpire anche le corde dei Cardinali più restii a dargli retta. Siccome nessuno prendeva la parola per contraddirlo né per altro motivo, l'Alviano si sentì in dovere di concludere il suo discorso.

Deglutendo un paio di volte, riprese a parlare, sempre lentamente, ma in modo tonante: “Dal nuovo papa pretendiamo domandar ragione contro di lui, contro il Duca.”

“Lo farete.” ribatté subito Giuliano Della Rovere che non avrebbe sperato di meglio: “Così sarà, vero fratelli?”

Chi più convintamente, chi più timidamente, tutti i presenti alla fine si dissero favorevoli a quella disposizione, perfino i Cardinali che parteggiavano ancora segretamente per il Valentino. Questi ultimi, però, avendo paura e nutrendo sospetto nei confronti degli Orsini e, soprattutto, dell'Alviano, che era più focoso degli altri, cominciarono a lamentarsi a gran voce dell'Oratore spagnolo che, nell'accordarsi con gli Orsini, non aveva pensato alla sicurezza di Roma e di tutti loro.

Ovviamente la loro massima preoccupazione riguardava la loro stessa sicurezza, dato che se il Duca fosse stato davvero accusato e condannato per qualcosa da un nuovo papa, loro che ne erano stati partigiani avrebbero rischiato di fare la medesima fine. Essendo loro tutti spagnoli, ma avendo appoggiato al passato Conclave il candidato del Valentino, e quindi sentendosi con lui compromessi, si trovavano tra due fuochi e la loro paura rischiava di far tremare il Vaticano intero.

Non c'era niente di più pericoloso, anche secondo il Cardinale Sansoni Riario, di un uomo preda della paura.

Così, mentre tutti ancora si accapigliavano per la questione stringente del Borja, il porporato si fece strada tra gli altri religiosi, con discrezione, fino a raggiungere la grossa schiena del Cardinale Della Rovere.

Fece girare Giuliano dandogli un piccolo colpetto sul braccio e poi, trovandolo disposto ad ascoltare, gli sussurrò quanto doveva all'orecchio.

Il parente si accigliò per un lunghissimo istante e poi, con aria severa, annuì una volta soltanto e, quando tornò a parlare coi Cardinali che gli stavano attorno, il tono dei suoi discorsi era completamente cambiato. Nella sua idea, sarebbero stati i giorni a venire, quelli delle esequie, a essere fondamentali per far convergere su di sé tutti i voti del Conclave, ma Raffaele aveva proposto una strategia diversa, all'apparenza più gentile, ma in realtà molto più aggressiva.

Si doveva parlare di voti e prezzi quel giorno stesso, quella sera, quella notte e poi evitare l'argomento durante i funerali, come se si trattasse davvero di un'occasione troppo luttuosa e solenne per far uscire dalle proprie labbra altro che non fossero preghiere.

Alla fine della giornata, mentre ci si accordava sul cerimoniale da seguire per il funerale dello sfortunato Pio III, Giuliano sentiva di avere in tasca la vittoria. Anche se, avendo paura che quasi dieci giorni di lutto avrebbero fatto scordare a qualcuno le promesse fatte, un po' si stava già pentendo di essere stato tra quelli che avevano fatto pressioni per estendere di due giorni la durata delle esequie, inizialmente fissata a una settimana.

Fino all'ultimo, dunque, era suo interesse macinare consensi con l'aiuto, ottenuto istantaneamente, di Ascanio Sforza, che si era convinto che il loro obiettivo, in fondo, fosse molto simile, e con quello del Sansoni Riario, che stava letteralmente ubriacando di parole chiunque gli si avvicinasse.

Arrivata la sera, era palese che la maggior parte dei prossimi partecipanti al Conclave avrebbero votato per il Della Rovere, perfino quelli che all'inizio erano sembrati più scettici.

“Abbiamo discusso tra noi e... Dunque, se proprio ve la sentite di prendere questo fardello... E se noi possiamo sentircela di aiutarvi a prenderlo...” disse a un certo punto, a voce molto bassa, il Cardinale Bernardino López de Carvajal, un po' a nome di tutti quei Cardinali spagnoli invischiati nell'appoggio del Valentino: “Allora...”

Giuliano, che stava capendo in quel preciso istante come quei dodici porporati potessero essere comprati più facilmente di tanti altri promettendo anche solo l'oblio delle loro passate tendenze borgiane, sorrise con sincera gioia: “Fratello mio in Cristo, si tratta di un ben grande fardello, ma per il bene della Cristianità tutta, mi presterò con tutto me stesso al martirio che il pontificato comporta...”

 

Caterina aveva trattenuto accanto a sé Galeazzo per ore, facendosi spiegare punto a punto tutte le novità che si era persa nei lunghi giorni di incoscienza, e, malgrado fosse ancora molto debole per la febbre da poco passata, aveva voluto approfondire tutte le notizie arrivate dalla Romagna, da Roma e perfino dall'Emilia.

Il Riario aveva saputo risponderle a tono pressoché a tutto, dato che era stato attento a ogni minima lettera arrivata alla villa in quei giorni, ma aveva preferito restare il più possibile vago sulla nuova alleanza nata tra il loro prezioso cugino Raffaele e Guidobaldo Maria da Montefeltro.

La Tigre, però, con gli occhi ancora un po' lucidi, mentre si lasciava convincere dal figlio a bere un po' di latte e miele, non aveva lasciato cadere l'argomento, cercando di informarsi il più possibile su quell'inatteso risvolto. Il Montefeltro, spiegò allora Galeazzo, si era alleato anche al Pandolfaccio, sperando che se lo avesse aiutato a riprendere Rimini, poi sarebbe stato a sua volta supportato nella riconquista di Urbino. Le ultime brevi scritte da Pio III, però, parevano aver fatto molto più danno del previsto: in Romagna – e non solo – molti facinorosi stavano recedendo dai loro propositi, pensando che il pontefice, in fondo, fosse dalla parte del Valentino e temendo, dunque, di incorrere in grandi rischi, continuando a combattere contro i fedeli del Borja.

“Ma il papa è molto malato – concluse il ragazzo, sostenendo con delicatezza il capo della madre per aiutarla a finire il calice – e se morisse, tutto verrebbe rimesso in forse... Credo che per il momento ci convenga attendere.”

Caterina si morse le labbra secche e fece un paio di respiri profondi. I suoi abiti erano umidi di sudore e le faceva male la testa, ma aveva il terrore di ripiombare nell'incoscienza in cui era stata imprigionata fino a poche ore prima. Vedeva che fuori cominciava a far buio, ma aveva intenzione di rimandare il più possibile il sonno.

“Ne parleremo meglio domani...” sussurrò, non trovando la forza di dire che fosse dipeso solo da lei non avrebbe aspettato un bel niente: “Comunque, perdonami se ti ho trattenuto qui tutto il giorno, ma tu sei l'unico di cui possa fidarmi veramente. So che, tra tutti, tu sei l'unico che non mi mentirebbe mai...”

Quelle parole, appena soffiate, resero orgoglioso Galeazzo, che, allargando ben bene le spalle, ribatté: “Sono qui per servirvi, madre.”

La Leonessa fece un debole sorriso e fu tentata di chiedere al figlio di far entrare Creobola, per aiutarla a cambiarsi e rinfrescarsi, ma sapeva che c'era qualcosa di molto più importante che andava fatto prima. La sua storia personale le aveva insegnato, a volte con risvolti tragici, quanto fosse importante non dare ai propri figli l'impressione di essere trascurati.

“Adesso, per favore, fai entrare il mio bambino... Voglio stare un po' con lui.” disse piano la donna.

“Anche Bernardino ha voglia di vedervi...” provò a dire Galeazzo, sapendo quanto il vedersi preferire anche Giovannino avrebbe pesato sull'animo sensibile del Feo: “Mentre eravate indisposta, non trovava pace...”

Il Riario non comprese l'espressione dura che attraversò il volto provato della madre, né si spiegò la lunga esitazione che le impedì di parlare per quasi due minuti. Era sicuro che la Tigre amasse Bernardino moltissimo, sia perché era suo figlio, ma soprattutto perché era il figlio nato dal suo amore con Giacomo Feo. Dunque, perché a tratti sembrava volerlo evitare?

“No.” concluse alla fine la Sforza, con tono duro, guardando altrove: “Prima voglio vedere Giovannino.”

Capendo che non avrebbe avuto senso insistere, il Riario annuì e la salutò per andare a chiamare il piccolo Medici. Lo trovò appena fuori dalla porta, mano per mano a Fortunati, che, era evidente, aveva atteso in zona per tutto il tempo o quasi.

Galeazzo riferì il desiderio della madre e il piovano accettò di buon grado che il bambino entrasse in stanza da solo. Francesco aveva ancora gli occhi rossi e un sorriso incredulo in viso. Il pianto colmo di gioia in cui era scoppiato quando Caterina si era risvegliata, forse, era tornato a scuoterlo due o tre volte nell'arco della giornata, lasciandogli quell'aria festosa e mesta allo stesso tempo.

“Dov'è Carlo?” domandò il Riario, sforzandosi di usare il nome che suo fratello preferiva.

Fortunati sollevò le sopracciglia e scosse il capo: “Non lo vedo da un po'... All'inizio ha atteso qui fuori, ma poi se n'è andato senza dire nulla.”

Galeazzo, un po' preoccupato, cominciò a battere palmo a palmo la villa, un po' come aveva fatto anche quella mattina, ma questa volta non dovette andare fino nel bosco per rintracciare il fratello minore.

Il Feo era seduto sui gradini di una delle scale di servizio, i gomiti piantati nelle ginocchia e lo sguardo distante, quasi annoiato. Le sclere rosse e le palpebre gonfie lasciavano intendere che, probabilmente, si fosse abbandonato a qualche momento di pianto, ma per il resto sembrava più pensieroso che altro. Quando si accorse dell'arrivo del Riario, gli dedicò un breve cenno di saluto, ma non disse nulla, non chiese nemmeno come stesse la madre.

“Ti stavo cercando...” fece Galeazzo, mettendosi in piedi dinnanzi a lui: “Nostra madre ti vorrà vedere a breve...”

“Ha preferito vedere prima Giovannino, non è vero?” chiese Bernardino, con un tono tagliente.

“Non devi esserne geloso... Lui è più piccolo, e...” provò a dire il maggiore.

“Non sono geloso di lui.” la voce del Feo lasciava intendere che quello che stava dicendo fosse vero: “Solo...” deglutì un paio di volte e rimase in silenzio.

Galeazzo attese con pazienza. Aveva visto una lacrima affiorare tra le ciglia lunghe del ragazzino e non voleva forzarlo a parlare, se ciò avesse potuto portarlo a piangere.

Fu Bernardino a decidere quando riprendere il discorso: “Solo speravo che volesse vedere subito anche me.” si alzò, con fare sbrigativo, come se agire in modo burbero lo aiutasse a controllare la voce e il rossore che, comunque, gli stava imporporando le guance: “A volte penso che se io non fossi mai nato, sarebbe stato più semplice per tutti, anche per mio padre...”

“Ma che dici...” sussurrò il Riario, allibito da quell'uscita inattesa.

Il Feo scosse il capo e provò a parlare di nuovo, ma stavolta le parole gli morirono in gola e le lacrime tornarono a bagnargli le guance, e così, per sottrarsi alla vista di Galeazzo, che, per impedirgli di scappare, volendolo in qualche modo consolare, provò ad afferrarlo per il braccio.

Agile come un'anguilla, il ragazzino gli sfuggì e corse via tanto rapido da far passare al fratello ogni voglia di rincorrerlo.

Il Riario, quindi, rimase immobile, accanto alla scala, fissando il punto in cui il Feo era sparito. Si chiese dove si sarebbe andato a nascondere per poter piangere in santa pace, ma non si rispose. Non aveva alcuna intenzione di andarlo a disturbare.

A passi lenti, con lo sguardo basso e la mano allacciate dietro la schiena, Galeazzo tornò verso la stanza della madre, pensando che fosse meglio essere lì, quando la donna avrebbe chiesto di Bernardino, per poter trovare una scusa per la sua assenza.

Tuttavia, congedato Giovannino e incontrato Sforzino, Scipione e perfino frate Lauro, passò la sera, si arrivò alla notte e la Tigre chiese che fosse Fortunati a restare in camera a vegliarla, senza nemmeno citare il Feo.

Non trovando altro da fare, Galeazzo passò dalle cucine e mangiò qualcosa, stando in piedi, e poi andò in camera per dormire qualche ora, ma anche quando si coricò, la sua mente continuava a lambiccarsi solo su una cosa.

Non erano le guerre, la politica, o gli intrighi italiani a tenerlo sveglio: era la perplessità, che gli era rimasta incollata addosso come resina, scatenata dall'atteggiamento avuto dalla madre nei confronti di Bernardino. Era vero, da piccolo l'aveva fatto crescere fuori dalla rocca fino alla morte di Giacomo Feo, ma l'aveva fatto solo per motivi di sicurezza... Tuttavia, pur avendo dei momenti di evidente preferenza nei suoi confronti, era vero, ripensando a tutto, che spesso e volentieri sembrava volerlo evitare.

Qual era il motivo? Lo evitava perché, in fondo, anche quel figlio non era stato davvero voluto? A Galeazzo non sembrava possibile...

Lo evitava perché, come aveva detto lo stesso Bernardino, se non fosse mai nato forse sarebbe stato più semplice orchestrare ogni cosa e tenere al sicuro Giacomo, sottraendolo almeno in parte alla gelosia malata di Ottaviano? Un fondo di verità poteva esserci...

Lo evitava perché in lui rivedeva troppo il fantasma di Giacomo e quindi soffriva più di quanto potesse esprimere, nel pensare a ciò che aveva perso? Forse...

Oppure in Bernardino rivedeva se stessa più che in tutti gli altri figli e proprio quel confronto diretto era per lei difficile da gestire? Non era un'idea così campata per aria...

Tra un sospiro e un nuovo interrogativo, il Riario passò il resto della notte insonne, cercando di capire quella strana creatura che era sua madre, e solo quando il sole si affacciò timidamente all'alba del 19 ottobre, Galeazzo giunse alla conclusione che, verosimilmente, sua madre faticava a cercare un contatto diretto con Bernardino, specie quando si sentiva più vulnerabile, per un insieme confuso e tragico di tutti i motivi che aveva rintracciato nella sua lunga disamina.

Mentre si alzava, il dettaglio che più lo rattristò, fu comunque rendersi conto che suo fratello Bernardino aveva compreso forse da anni quello che lui aveva più o meno capito solo in quel momento.

Ritorna all'indice


Capitolo 876
*** Plus offerenti, datur. ***


 

La notizia della morte del papa, arrivata quel 19 ottobre a Firenze, aveva scosso gli animi di tutti, in particolar modo di Niccolò Machiavelli che già da tempo sapeva che presto sarebbe stato inviato a Roma, ma che ora era certo di vedere la data della partenza avvicinarsi vertiginosamente.

Dall'essere un semplice inviato con il compito di vagliare le posizioni del prossimo futuro successore di Pio III, ora sarebbe stato il legato fiorentino incaricato di seguire i maneggi del Conclave che si sarebbe tenuto nell'arco di meno di dieci giorni. Per quanto riguardava la sua carriera, di certo si sarebbe trattato di un bel passo avanti, ma il compito sarebbe stato molto più complesso di quanto si fosse aspettato.

Così, quando quel giorno andò a incontrare Soderini, varcò la porta che lo separava dal Gonfaloniere con il cuore in gola e le mani sudate.

Con le labbra ripiegate verso il basso e lo sguardo cupo come suo solito, il cinquantatreenne a mala pena salutò Niccolò, che aveva ben diciannove anni meno di lui e sembrava infastidirlo anche solo con la sua gioventù.

Quasi voltandogli le spalle, tenne comunque nel suo raggio visivo il naso adunco di Machiavelli e lo indicò con l'indice nodoso: “In Romagna la situazione è confusa. Gli uomini del Valentino sono in rotta... Una parte s'è data agli Orsini e una al Collegio dei Cardinali...” fece una breve pausa, come indeciso se proseguire o meno e poi sospirò: “Si dice che una parte ancora si sia data al soldo del Cardinale Sansoni Riario, che la vuole usare da mandare costà in favore di Madonna Sforza e dei parenti suoi... Si dice che abbia avuto anche i contrassegni delle fortezze di Imola e Forlì...”

“Si dice e basta, o è davvero così?” si informò Niccolò, stupito da quel risvolto.

Aveva sempre saputo, nel profondo, che la Leonessa di Romagna fosse la vera regina dello scacchiere italiano, ma se quella mossa era stata davvero fatta e lei ne era la remota artefice, allora significava che sapeva giocare molto meglio di quanto Machiavelli credesse.

“Non sappiamo ancora quanto ci sia di vero e anche su questo voglio che indaghiate, quando sarete a Roma.” spiegò Soderini, mettendosi a fissare l'altro: “So che tra voi e quella gente non scorre buon sangue, ma voi vi dovrete fare amico, amicissimo anzi, della Sforza e degli sforzeschi, affinché vi dicano la verità.

“Se i partigiani della Sforza avessero davvero un esercito su cui contare...” iniziò a dire Machiavelli, una mano che correva al ciuffo di ricci scapigliati, che necessitavano un'urgente taglio prima della partenza: “Firenze che farebbe? Parteggerebbe ancora per l'Ordelaffi? Prenderebbe le parti della Tigre? Si svincolerebbe dal conflitto..?”

Pier Soderini sporse in fuori le labbra sottili e poi scosse il capo: “Prima va sentita la campana sforzesca a Roma, poi andrà visto che papa verrà eletto e poi, solo allora, noi si deciderà.”

“Quando partirò?” chiese allora Niccolò, all'improvviso smanioso di mettersi in strada e prendere parte ai grandi giochi della politica mondiale.

“Tenetevi pronto.” rispose il Gonfaloniere: “Nel giro di un giorno o al massimo due saranno pronte le consegne per la vostra missione e potrete partire.”

Machiavelli ringraziò, si profuse in lunghi inchini e poi raggiunse l'uscita trattenendo a stento qualche saltello di eccitazione. I suoi trentaquattro anni lo facevano esplodere di intraprendenza e sicurezza di sé – o arroganza, come spesso la definiva sua moglie Marietta – e quasi gli impedirono di sentire il mezzo sussurro del Soderini, che lo stava richiamando un momento.

Solo sull'uscio Niccolò riuscì a capire il richiamo e si voltò con aria interrogativa, restando poi attonito davanti alle parole del Gonfaloniere: “State attento, Machiavelli carissimo. A Roma c'è anche il Duca Valentino, ma ricordate che non è lui la vostra priorità, ormai...”

Deglutendo, la baldanza quasi del tutto sparita, Niccolò chinò il capo in segno di rispetto e, senza aggiungere altro, se ne andò, con un passo molto meno entusiasta e la strana sensazione di essere sotto esame come un ragazzino davanti a un precettore particolarmente esigente e manesco.

 

Le febbri della Tigre non erano più tornate e la donna, fin dal risveglio di quella mattina, aveva deciso di comportarsi nel modo più normale possibile. Era debole e le bastava un nonnulla per sudare e affaticarsi, ma era tale la sofferenza nel mostrarsi, secondo lei, debole, che recitare la parte della forte era indispensabile.

Così, in presenza di testimoni, minimizzava il suo malessere, e addirittura, prima di pranzo, aveva preteso di uscire all'aperto per guardare Giovannino cavalcare. In realtà il bambino si limitava a stare seduto su una sella troppo grande per lui, mentre Bernardino e Galeazzo si alternavano alle briglie del destriero, facendolo andare avanti e indietro in un esercizio molto monotono, ma che divertiva parecchio il piccolo Medici.

“Bisognerà comprargli un cavallo della stazza giusta per lui...” valutò alla fine le Leonessa, mentre cominciava a scendere dal cielo un po' di acqua mista a neve: “Certo, appena avrò abbastanza denaro...”

Fortunati, che era stato il depositario di questa considerazione, annuì e provò a dire, con un certo ottimismo: “Magari se intercettassi la volontà di qualche tuo vecchio partigiano di omaggiarti con un animale, potrei suggerire un piccolo cavallo adatto a Giovannino...”

La Sforza si disse d'accordo, e poi, detestandosi per il fiato corto che già aveva nel tornare al portone della villa, si strinse un momento nelle spalle, mascherando la fatica con un'espressione pensierosa: “Fammi preparare un bagno caldo. Fammelo portare in stanza.”

“Ma sei sicura..?” la voce di Francesco si era fatta sottile, appena udibile tra le risate di Giovannino e Bernardino, che stavano andando con Galeazzo a rimettere il cavallo nella stalla: “Ti sei ripresa ieri... Non mangi come si deve da giorni... L'acqua potrebbe farti male... Non credo che...”

“Sono stata a letto per giorni, la sensazione di prurito che ho mi ricorda troppo quella che aveva quando ero in cella... Voglio sentirmi pulita.” tagliò corto la donna, assaporando il tepore della casa, una volta che varcò l'uscio: “Che l'acqua sia molto calda. Voglio potermi rilassare...”

Il piovano evitò di esprimere di nuovo il suo dissenso, sapendo che sarebbe servito solo a far arrabbiare la donna che amava e così fece un breve sospiro e disse: “Va bene, vado subito a riferire alle serve...”

 

L'Oratore veneto in quel 19 ottobre non riusciva a capire se quella che aveva dinnanzi era ancora Roma o se, piuttosto, si fosse trasformata in una qualche città governata dai sultani e dai mori. Il papa era morto da un giorno e il Vaticano si era trasformato in un mercato aperto.

Senza più rispetto di Dio né del buoncostume, le trattative sia per il Conclave sia per altri favoritismi avvenivano alla luce del sole, senza nemmeno quell'ipocrita velo di segretezza che di norma celava certi maneggi.

Il Cardinale Della Rovere sguazzava come un pesce in quell'oceano di proposte e controproposte e così facevano tutti i suoi sostenitori, eccezion fatta per il Cardinale Sansoni Riario, che invece sembrava non apprezzare quell'ostentazione, preferendo i metodi classici, silenziosi, ma altrettanto efficaci.

Giustinian cercava, nelle sue missive dirette al Doge, di misurare le parole, ma quella mattina l'Urbe lo stava nauseando. Era uscito un momento dai palazzi dorati della Chiesa per cercare alcune cose al mercato, e la divergenza tra il lusso e lo spreco del Vaticano con la povertà e la confusione della gente comune lo stava mettendo a dura prova.

Di quando in quando in alcune strade si aprivano fulminei, e altrettanto fulminei si chiudevano, degli scontri tra soldati degli Orsini e quelli degli spagnoli. Allo stesso tempo nelle osterie si vedevano scene di fratellanza tra soldati degli Orsini e dei Colonna, cosa che stupiva perfino i romani meno addentro alle questioni politiche. I soldati dei Baglioni, poi, andavano d'accordo con tutti, come se quello stallo fosse per loro una manna utile a creare nuove amicizie a valutare nel contempo la forza dei possibili nemici.

A dare il peggior spettacolo di sé erano i soldati francesi giunti a Roma in rotta dopo aver lasciato Gaeta. Erano tutti fanti, e vagavano senza meta per la città mezzi nudi malgrado il freddo e molti di loro erano prossimi alla morte per la fame. L'indifferenza o, più spesso, l'aperta ostilità dei romani nei loro confronti andava solo a peggiorare il loro stato e non era infrequente trovarne qualcuno morto all'angolo della strada, per freddo, fame o malattia.

Giustinian, comprato quel che doveva al mercato, incappò proprio in un cadavere di un francese mentre cercava una scorciatoia per scappare il prima possibile da quella Gomorra turbinante di odori, topi e borseggiatori. Passando accanto al morto si fece velocemente il segno della croce con la mano libera dagli acquisti e accelerò il passo. Molti francesi erano a Rocca Secca, a tener d'assedio con le artiglierie quasi duemila spagnoli... Se lui fosse stato un armigero d'Oltralpe, forse avrebbe cercato di unirsi a quei plotoni, piuttosto che finire morto di freddo e stenti sul bordo di una strada piena di fango...

Tornato finalmente dentro i confini Vaticani, Antonio si scrollò di dosso lo schifo e la puzza, andandosi perfino a lavare le mani e il volto, per essere certo che nulla della miseria che aveva attraversato gli restasse incollato sulla pelle.

Per ricrearsi, dopo essersi anche cambiato gli abiti, andò nei giardini vaticani. Quel giorno il cielo era grigio, ma tutto sommato il clima era piacevole, e poi girovagando a quel modo poteva svolgere il suo lavoro in modo semplice e discreto. Non c'era angolo di quei giardini, infatti, che non brulicasse di porporati e loro servi intenti a tramare qualche intrigo o contrattare qualche compravendita di favori.

Era assorto nell'ascoltare due prelati spagnoli che discutevano animatamente tra loro sull'opportunità o meno di accettare le proposte avanzate da Raffaele Sansoni Riario, quando la voce di Giuliano Della Rovere lo fece sobbalzare: “Che cosa ne pensate, di quello che vede, messer Antonio?”

Il tono era strano, quasi velato di tristezza, ma gli occhi acuti del Cardinale lasciavano trasparire il suo interesse profondo. La sua non era solo una domanda per far conversazione, né un'indiretta esternazione di delusione nei confronti della venalità della Chiesa: la sua era un'indagine puntuale e ogni parola del veneziano sarebbe stata vagliata con immensa attenzione.

Perciò, prima di parlare, Giustinian ripercorse tutte le sue considerazioni di quelle ore e riassunse, senza paura di suonare pungente: “Trovo che le pratiche che si stanno tenendo si tengono spesso con poco rispetto a Dio e alla dignità che tengono...” disse, abbassando lo sguardo: “I contratti si fanno pubblicamente e sembra adesso che sia inconveniente a chi non lo fa! E non se ne parla a centinaia, ma a migliaia, a decine di migliaia, con grandissimo obbrobrio della religione nostra e offesa del Signor Dio, perché ormai non è differenza dal pontificato al sultanato.”

Giuliano non si era atteso una simile durezza dall'Oratore, ma lo trovò coraggioso e acuto, tanto che, invece di arrabbiarsi, emise una risata bassa, quasi gutturale e, posandogli una mano sulla spalla, ribatté: “Avete proprio ragione, perché plus offerenti, datur. E credo che sia una legge che voi a Venezia conoscete molto bene.”

Basito da quel contrattacco, Antonio rimase in silenzio e fissò per un lungo momento il Cardinale, che, avendo notato in lontananza un porporato con cui desiderava parlare, lo salutò con tono gioviale, dicendo: “Quando mi eleggeranno papa, vestitevi bene. Non voglio che la mia incoronazione venga rovinata dagli abiti sciatti di un povero veneziano... Se il Doge non vi paga abbastanza per comprarvi un mantello nuovo, non avete che da chiedere... E ora, con permesso...”

 

Fortunati pensò che il tempo necessario a un buon bagno rilassante fosse passato e dunque, quando entrò nella stanza della Tigre senza nemmeno bussare, un po' si sorprese nel trovarla ancora immersa fino al mento nella tinozza che, ormai, non fumava più per tepore dell'acqua.

Dal profumo d'aria fresca che si mescolava a quello degli olii balsamici, il piovano capì che la Sforza doveva aver tenuto la finestra aperta per un bel po', forse per togliersi di dosso l'odore stantio della stanza che era rimasta chiusa per giorni.

“Sei arrivato al momento giusto...” fece lei, quando lo vide: “Così mi aiuti tu ad asciugarmi... Lo voleva fare Creobola, ma non avevo voglia di averla intorno... E da sola...”

Francesco capì che la naturale prosecuzione di quella frase sarebbe stata 'avrei fatto troppa fatica', ma l'orgoglio testardo della sua amata Caterina le impediva di ammettere una cosa tanto banale.

“Prendimi quel telo, quello più grande... L'altro lo uso dopo...” ordinò la donna, indicando verso il letto, che era stato rifatto, con lenzuola pulite e dal leggero profumo di menta e rosmarino.

Il piovano annusò con discrezione la nota che arrivava dalla biancheria fresca di bucato. Aveva sempre ammirato le nozioni che la Tigre inculcava nelle sue serve – a Castello così come aveva fatto a Ravaldino – circa l'importanza delle stoffe linde e rese gradevoli con lunghe immersioni in acqua aromatizzata ora a questa ora a quell'erba o fiore.

Tornando al presente, l'uomo l'aiutò a uscire dalla tinozza, senza lamentarsi per come lei, aggrappandosi con forza alle sue braccia, gli stesse infradiciando le maniche. I suoi occhi correvano di continuo al corpo della Leonessa, indugiando giusto un secondo di troppo sulla grande cicatrice che campeggiava nel mezzo della sua coscia. La Sforza se ne accorse, ma finse di non darvi peso, mentre si arrotolava nel telo asciutto.

“Ravviva il fuoco, per favore...” gli disse, con un tono un pochino più dolce del solito.

Il piovano eseguì, solerte come sempre, mentre lei finiva di asciugarsi. Caterina sentiva la pelle più morbida, ristorata, e anche la tensione che aveva avvertito fino a quel momento all'altezza del collo e delle spalle si era allentata del tutto. Era stanca, stanchissima, e ancora si sentiva debole per i giorni di digiuno che, per il momento, aveva potuto compensare poco, dato che ogni boccone di cibo le metteva la nausea, però si sentiva fondamentalmente bene. Era una sensazione a cui non era molto abituata. Era come se il malessere fisico, che l'aveva allontanata dal mondo per un po' l'avesse costretta a tornare all'essenziale: il respiro, il battito del cuore, i muscoli che si distendevano...

Il mostro collerico che albergava da sempre in lei e che aveva dominato buona parte della sua vita era quiescente. C'era, a momenti le dava qualche sferzata di tristezza o di amarezza, ma era sotto controllo.

Mentre guardava la schiena dritta del piovano che stava rintuzzando il fuoco, si ricordò all'improvviso di quanto lui fosse stato felice nel vederle riaprire gli occhi. Ricordava di come le aveva baciato le mani, trattenendosi a stento, probabilmente dal baciarle le labbra solo perché con loro c'erano due serve e la balia... Ricordava il suo pianto dirotto di gioia, la sua voce strozzata...

L'amore che Fortunati le riservava sempre e che le aveva dimostrato in ogni modo che gli era stato possibile, aiutandola e proteggendola, la faceva, però, quasi sentire in colpa. Lei gli era affezionata, lo stimava, lo apprezzava anche come amante e si sentiva più sicura, sapendo di poter contare sempre sul suo appoggio. Eppure non poteva dire di amarlo. Non, almeno, quanto aveva amato Giovanni o, ancor di più, il suo Giacomo...

Quasi come se avesse potuto sentire i suoi pensieri, Francesco lasciò perdere il fuoco e si voltò verso di lei, proprio mentre la donna si toglieva il telo bagnato, gettandolo nella tinozza da svuotare, per cingersi con quello più piccolo, ma asciutto.

“Stai bene?” le chiese, ma era ovvio che si trattasse solo di una domanda per rompere quel momento di silenzio, tant'è che il fiorentino non attese nemmeno una risposta, avvicinandosi a lei e proseguendo, cauto: “Sai... Mentre eri incosciente... Ho passato tante ore a chiedermi cosa sarebbe successo se...”

“Se fossi morta..?” indagò la donna, accigliandosi.

Francesco si grattò la guancia, su cui cresceva disordinata la barba scura di almeno una settimana, e quando parlò lo fece con un'angoscia di fondo che alla Tigre non piacque affatto: “Cosa siamo, io e te?”

“Seriamente?” domandò lei, inarcando le sopracciglia, colta alla sprovvista.

Il silenzio protratto dell'uomo la fece sudare freddo. Perché mai doveva uscirsene con una domanda del genere proprio in quel momento? Non c'erano già abbastanza problemi da affrontare, senza fissarsi su come definire il loro rapporto..?

“Siamo amanti.” rispose Caterina, trattenendosi a stento dall'aggiungere 'mi pare ovvio'.

Il fiorentino tacque di nuovo, questa volta corrucciandosi ancora di più. La Leonessa, di contro, iniziava a sentirsi agitata. Aveva affrontato anche in passato confronti del genere, anche con Ottaviano Manfredi, un uomo che, in fondo, aveva amato davvero, pur con tutti i limiti del caso, ma anche quella volta non era stata in grado di dare una definizione che andasse oltre la stessa fornita a Fortunati.

Trasformando la paura che stava nascendo in lei in aggressività, la milanese scattò in piedi ed esclamò: “Se non ti basta, non so cosa dire! Sapevi benissimo cosa cercavo in te, quando hai accettato di essere il mio amante.”

Il modo in cui l'uomo perseverava nel suo silenzio stava facendo battere il cuore della Tigre come un tamburo. In quel momento lo stava quasi odiando, altro che amore...

“Cosa vorresti?” gli chiese allora, con rabbia, attaccando per difendersi: “Vorresti diventare mio marito? Proprio tu che ci tieni tanto che nessuno ne sappia nulla? Ti immagini cosa direbbero, lo immagini? Direbbero: quel sant'uomo di Francesco Fortunati ha abbandonato l'abito talare per sposare quella meretrice spergiura e volgare di Caterina Sforza! Ti abbasseresti a tanto? E per cosa, poi? Cosa cambierebbe, tra noi due? Cos'altro ti serve?”

Il volto del piovano mostrava quanto fosse combattuto. Le parole della sua amante avevano colpito un nervo scoperto e lo avevano ferito, perché avevano un fondo di verità che faticava ad ammettere.

“Il punto è che...” cominciò a balbettare lui, in parte per spiegarsi davvero e non essere frainteso e in parte per scacciare dalla propria mente l'idea di essere più superbo di quanto volesse: “Quando stavi male... Io non sapevo come giustificare appieno il mio dolore a chi me ne chiedeva il motivo...”

“Ah.” il tono di Caterina si svuotò di ogni rabbia, lasciando il posto a una sorta di fredda delusione che fece precipitare Francesco nel panico, specie quando lei riprese, ironica: “Hai paura che se morissi e tu ti comportassi come un vedovo affranto, dovresti rispondere a troppe domande scomode?”

“Perché... Perché sei sempre così..?” fece lui, la lingua impaniata, sentendosi minuscolo dinnanzi a quella donna così imponente anche vestita solo di un telo da bagno.

Così come?” lo incalzò lei, gelida.

“Cinica.” riassunse lui, che pur avrebbe voluto usare aggettivi più simili a 'crudele' e 'cattiva'.

“Sono solo realista.” ribatté lei, sfinita: “E comunque di mariti ne ho già avuti abbastanza, non me ne serve certo un altro... Lo sai da tempo che non ho alcuna intenzione di risposarmi, mai più.”

Fortunati non riusciva a trovare le parole. Avrebbe voluto far presente che lui non si vergognava affatto, né dei propri sentimenti, né di lei, avrebbe voluto dirle che sapeva benissimo fin dall'inizio che lei lo avrebbe usato e basta, ma l'aveva accettato, avrebbe voluto dirle che comunque lei era la sua famiglia, non solo un'amante, e che non esisteva più al mondo un posto che avrebbe potuto chiamare casa, senza lei accanto, ma, alla fine, non disse nulla.

“Grazie per avermi aiutata ad asciugarmi... Ora... Ora se vuoi puoi andare.” concluse allora la Sforza, guardando altrove, come a chiudere anche in quel modo la loro conversazione.

Francesco stava per andarsene davvero, ribollendo di rabbia verso se stesso per la sua incapacità di dire la cosa giusta nel momento giusto, quando la porta si spalancò, lasciando entrare Creobola.

La serva guardò con tono interrogativo il piovano, poi scrutò la Tigre, avvolta solo da un telo da bagno, e tornò all'uomo, sollevando un sopracciglio. Parve decidere che quella questione, quale che fosse, non le importasse e che la lettera che stringeva tra le mani fosse molto più importante.

“Da Madonna Lucrezia – disse, andando verso la Leonessa – e il messaggero che l'ha portato dice che il papa è morto e che Firenze ha mandato un certo Machiavelli per vedere come va il Conclave!”

Quella notizia, avvalorata dalle poche righe che Caterina lesse in un batter d'occhio, portò sia la Sforza sia Fortunati ad accantonare momentaneamente tutte le loro possibili divergenze.

“Dobbiamo muoverci e scrivere ai nostri amici – disse la donna, dopo aver congedato una borbottante Creobola – e devo parlarne con mio figlio...”

“Vado a chiamare Galeazzo.” convenne il piovano, chiedendosi se non fosse il caso di informare anche Scipione, che aveva molte amicizie utili che avrebbero potuto tenerli informati anche sugli umori della gente comune di mezza Italia.

“Aspetta... Prima scrivi a quel...” Caterina si accigliò, cercando nella sua memoria il nome giusto, e poi esclamò: “Alessandro Sarti! Scrivigli. Se è ancora in cerca di denaro e ha voglia di andare fino a Roma, è l'uomo giusto per noi.”

Francesco annuì e si mise subito alla scrivania. Sarti era stato un amico fraterno – anche se alcuni a tratti l'avevano descritto come un parassita – nonché editore di Agnolo Poliziano. Proprio questo legame gli aveva permesso di conoscere i Medici, i Salviati e lo stesso Fortunati. Era un uomo molto colto e abile, che non si faceva spaventare facilmente. Ultimamente lui stesso sosteneva di essersi impoverito, e di non avere neppure i soldi per pagare un postiglione in caso di necessità.

Loro non potevano offrire una cifra alta, ma il fiorentino era certo che qualche soldo, unito alla sensazione di poter ancora far parte della cerchia dei Medici, e all'idea di andare a Roma e mescolarsi coi potenti del mondo, sarebbero state motivazioni sufficienti per far accettare l'incarico ad Alessandro.

“Scrivigli che parta subito.” sussurrò Caterina, da sopra la spalla di Francesco: “In modo che non incontri Machiavelli per la via. Quella faina è viscida come una serpe...”

Il piovano si disse d'accordo e scrisse quel che doveva, poi, mentre la Tigre si vestiva, la guardò un attimo. Aveva pesanti occhiaie, era più lenta del solito nei movimenti e anche solo sollevare le braccia per infilare la veste le aveva fatto venire il fiato grosso.

Tuttavia, i suoi occhi verdi erano accesi da una luce che da molto tempo non si faceva vedere e tanto bastò a Fortunati per non provare nemmeno a fermarle e consigliarle di riposare: “Le altre lettere le scrivo in camera mia... Ora vado a chiamare Galeazzo. Qui in stanza parlerete più con calma...”

“Grazie.” fece allora la Leonessa e poi, dopo un brevissimo tentennamento, aggiunse: “E perdonami per come ti ho trattato, prima. Non è facile.”

“Lo so.” soffiò lui e poi, con un breve sorriso, si chiuse la porta alle spalle e andò a cercare il giovane Galeazzo, l'erede designato della sua Caterina.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 877
*** ...ogne uento che tira si e contra de nui... ***


Bianca stava finendo di leggere una delle accorate richieste che quotidianamente si accumulavano sulla sua scrivania personale. Sembrava impossibile che nelle terre di pertinenza di San Secondo vivessero così tante persone, o meglio, che ce ne fossero così tante necessitanti la sua intercessione, il suo aiuto o un suo giudizio legale su una qualsiasi questione.

La Riario si era prestata subito volentieri alla gestione diretta di molti contenziosi, avvallata da Troilo, che si era fidato ciecamente, senza nemmeno volerla vedere messa alla prova, sicuro che la lunga convivenza con una madre quale Caterina Sforza, che di rado aveva lasciato ad altri l'amministrazione di quel genere di faccende, avesse fatto della sua sposa una giudice imparziale e acuta.

In effetti la giovane si stava dimostrando abile nell'incastrare quel genere di impegno con tutti gli altri che si era assunta. Stava seguendo i lavori alla rocca, dando consigli che spesso stupivano i capimastri che aveva ingaggiato lei stessa. Gestiva la servitù e ne aveva rivisto attentamente la composizione, andando a implementare le aree di servizio carenti e sfrondando quelle con personale in eccesso. Il più delle volte si premurava di controllare anche le voci di spesa della rocca, in particolare delle cucine, e non era raro che apportasse variazioni a quanto deciso dalla cuoca. In linea di massima, però, non si impicciava troppo in quello che riguardava le spese delle stalle, né quelle dell'armeria, non sentendosi abbastanza competente per dare un giudizio oggettivo.

Mentre ancora cercava di capire dalla grafia incerta di un loro mezzadro, quale fosse la diatriba che le veniva chiesto di risolvere, il pianto della piccola Costanza arrivò a dirle che oltre a tutto quanto detto sopra, aveva anche il dovere di accudire una figlia di circa un mese.

La balia era in riposo, per volere della stessa Riario, che riteneva di potersi occupare della neonata mentre finiva di vagliare la corrispondenza. La bambina era stata bravissima, fino a quel momento, e aveva dormito profondamente, senza sosta, svegliandosi poi all'improvviso, disperata, affamata.

Con pazienza, Bianca, mise da parte la missiva, andò a recuperare la piccola e la prese in braccio, sentendo le piccole spalle avvolte in morbidissime fasce bianche, tremare a ogni respiro pregno di lacrime. Si andò a sedere comoda sull'ottomana imbottita davanti al camino acceso e poi, canticchiando un motivetto a caso, si scoprì il seno e attese che Costanza vi si attaccasse. Lo fece subito, iniziando a sfamarsi con l'urgenza della fame più vera.

Più succhiava, più la sua piccola fronte si imperlava di sudore e i suoi occhi si stringevano per lo sforzo. Non accennava a smettere, come se, facendolo, avesse potuto morire di stenti all'improvviso.

Per qualche istante, la Riario si domandò se la balia non fosse troppo magra: forse non riusciva a dare abbastanza latte alla bambina, anche se lei stessa spesso l'allattava...

Poi, quasi volesse tranquillizzare la madre, Costanza si calmò e riprese a mangiare con la sua solita lentezza, assumendo un'espressione beata e tranquilla. Bianca fece un sorriso e, sperando di conciliare il sonno che sarebbe arrivato dopo la poppata, riprese a canticchiare, questa volta puntando su una canzone che arrivava dalla terra d'origine di sua madre Caterina.

Quelle note, che accompagnavano il racconto di gesta di antichi condottieri milanesi, ebbe un effetto pressoché istantaneo sulla bambina che, fissando con i grandi occhi chiari la madre, continuò a bere il latte, ma spostando interamente l'attenzione sulla voce di Bianca.

Mentre si perdeva nei lineamenti di Costanza, la Riario si lasciò prendere dai ricordi e ripensò a Pier Maria, a quando era nato e a come l'aveva curato, nei primi mesi, così come stava facendo con sua figlia. Sapeva che il suo primogenito era al sicuro, a Castello, e doveva ammettere di sentirne la mancanza solo di rado, benché si vergognasse ad ammetterlo, eppure quando capitava era come se una parte di sé mancasse, come se le fosse stato tolto un pezzo di carne e la ferita ancora sanguinasse... In quei momenti si sentiva in colpa, per averlo lasciato da sua madre, per essersi trovata di nuovo incinta troppo presto, andando a ritardare il ritorno del bambino tra le sue braccia, per aver voluto quel figlio prima di essere sposata...

A volte si interrogava su quanta differenza ci fosse tra lei e sua madre nel modo di curare i figli. Si riproponeva di continuo di essere una madre migliore di quanto non fosse stata la bellicosa e iraconda Caterina Sforza, ma poi, più ci pensava, più si diceva che la Tigre di Forlì non era stata una madre pessima, tutt'altro. Le aveva lasciato la libertà, le aveva garantito un'istruzione, l'aveva perfino appoggiata quando l'aveva saputa innamorata del De Rossi, malgrado tutto, le aveva sempre dimostrato la sua immensa fiducia, affidandole perfino Giovannino, il suo figlio più indifeso e prezioso... Aveva avuto molte mancanze, ma chi se ne poteva dire privo?

E ripensare alla madre, le faceva tornare alla mente il fatto che le sue ultime tre lettere erano partite per Castello senza ricevere mai una risposta. Poteva essere accaduto qualcosa? Oppure qualcuno le intercettava? Era strano che nemmeno Galeazzo le scrivesse... Se fosse successo qualcosa di brutto alla loro madre, Galeazzo glielo avrebbe scritto subito?

Assorta nei suoi pensieri, ancora immersa nei canti che richiamavano il milanese, la giovane non si accorse che sulla porta si era palesato Troilo. L'uomo attese paziente e solo quando Costanza lo notò, staccandosi dal seno e guardando verso di lui con espressione allegra, si permise di fare mezzo passo avanti.

“Non mi ero accorta di te...” fece la Riario, sistemandosi un po' meglio sull'ottomana: “Da quanto sei qui?” soggiunse, improvvisamente preoccupata dal fatto che lui potesse aver notato quanto fosse corrucciata mentre cantava a voce bassa.

“Abbastanza da restare come sempre ammaliato dal modo meraviglioso in cui canti.” rispose lui, gli occhi dorati che faticavano a non correre al seno scoperto.

La donna se ne accorse e si lasciò scappare una mezza risata. Sistemandosi la scollatura dell'abito, dato che Costanza non accennava più ad attaccarsi al capezzolo, chiese al marito se la stesse cercando per qualche motivo in particolare.

L'uomo annuì, avvicinandosi a lei e porgendole una lettera: “Di tuo fratello Galeazzo, è appena arrivata.”

Bianca vide le mani del De Rossi sporche di grasso e fuliggine e immaginò che fosse ancora alle prese con la vecchia santabarbara che da giorni stava cercando di ripulire assieme a un paio di uomini fidati. Ammirava il fatto che Troilo non si tirasse indietro dinnanzi ai lavori pesanti che molti altri uomini del suo rango avrebbero delegato ad altri.

“Vuoi tenere in braccio Costanza?” chiese la giovane, pensando che senza la bambina sarebbe stato più agevole leggere quella lettera che aspettava da giorni e che non sapeva che genere di notizie potesse riportare.

“Non credi che la farei tossire con tutta la polvere che ho addosso..?” domandò lui, ma già tendendo le braccia.

Senza rispondere, la Riario gli diede la figlia, che gorgogliò tutta contenta nel trovarsi contro l'ampio petto del padre, e prese la lettera, aprendola immediatamente. Lesse in fretta, con il fiato sospeso, ma già dopo due righe, si permise di tranquillizzarsi. Galeazzo le scriveva di una strana febbre occorsa alla madre, non troppo diversa da quelle che l'avevano colta a volte negli anni addietro, ma la rassicurava sul fatto che ormai stesse bene e si fosse ripresa.

La missiva si chiudeva con delle considerazioni in merito alla situazione generale, al prossimo Conclave e alle opportunità che questo comportava. Il fratello si raccomandava con la sorella si stare in salute e di pensare agli amici che avrebbero potuto far loro comodo, e la pregava, infine, di non allentare i contatti con Raffaele Sansoni Riario, che avrebbe potuto fare per loro da tramite con il nuovo papa, sia che fosse Giuliano Della Rovere, sia che fosse chiunque altro, visto che il cugino sapeva essere alleato di tutti, quando serviva.

“Quando gli risponderò, stasera – sospirò Bianca, dopo aver riassunto al marito il contenuto del messaggio – gli farò presente che gradirei essere informata subito, nel caso mia madre stesse di nuovo male...”

“Avresti potuto fare qualcosa..?” si informò Troilo, cullando lentamente Costanza, che si era addormentata: “Saresti corsa a Castello..?”

“Avrei... Avrei valutato.” rispose la giovane, con un po' di secchezza, comprendendo che, in effetti, non avrebbe saputo come agire, in quel caso.

Dato che la piccola era immersa in un sonno profondo, il De Rossi la sistemò con cura nel suo lettino e poi, tornando alla moglie, le chiese, con un filo di voce: “La balia..?”

La Riario, che si era alzata, più per sgranchirsi le gambe che non perché dovesse fare qualcosa in particolare, sollevò le sopracciglia e rispose: “L'ho mandata a riposare... Sta sveglia spesso di notte, perché Costanza non la fa dormire... Ho paura che abbia poco latte.”

“Se ha poco latte, possiamo cercarne un'altra.” propose l'uomo, cercando di non suonare allarmato.

“Non è necessario... Può capitare. Anche io, quando è nato Pier Maria, ho passato una decina di giorni con poco latte, ma poi è passata...” sospirò la donna, prendendo una delle grandi mani del marito tra le sue: “Le ho dato una pausa fino al tramonto.”

“Fino al tramonto? La vizi.” ribatté lui, severo.

“È solo una ragazzina.” fece notare lei, che aveva scelto personalmente la balia per l'aspetto florido, e perché la sapeva bisognosa di denaro, ma che era sempre stata un po' perplessa per la giovanissima età.

“Sì, ma è pagata per fare il suo lavoro.” fece notare il De Rossi.

“Non cambierò balia.” tagliò corto Bianca: “E comunque, finché allatto un po' anche io, possiamo stare un po' più tranquilli... Difficilmente si resta incinta, quando si allatta.”

L'emiliano, a quelle parole, si morse il labbro e non osò controbattere oltre. Quella gli sembrava una stoccata diretta e un po' crudele. Era più che cosciente dell'importanza di non aspettare di nuovo un figlio troppo presto. Dovevano lasciar passare un numero di mesi sufficiente da far sì che si potesse inscenare la nascita di Pier Maria e presentarlo, a tempo debito, come il loro secondogenito nonché primo figlio maschio. Tuttavia, gli sembrava che fosse più colpa di sua moglie che non sua, se non passava notte senza che tra loro la passione si facesse difficile da contenere...

Quasi gli stesse leggendo nel pensiero, Bianca si puntellò sui piedi, costringendolo a chinarsi un po' su di lei e lo baciò: “Lo so che non è facile. Quando tra qualche mese andrò a Castello da mia madre, però, sarà più semplice. Stando lontani, non...”

“Non sarà per nulla facile.” scosse il capo lui, ricambiando a sua volta con un bacio e mettendole le mani sui fianchi.

“Nel frattempo – riprese lei, come se il quarantunenne non avesse parlato – l'allattamento ci farà da scudo e poi comincerò a prendere la mia pozione... Vedrai che andrà bene e non dovremo rinunciare a troppe cose...”

Siccome Troilo si stava facendo sempre più insistente, Bianca si sentì a malincuore in dovere di ricordargli che c'era Costanza e che avrebbe potuto entrare chiunque da un momento all'altro. In più gli fece un breve elenco di tutto quello che ancora doveva fare lei, ipotizzando che pure lui avesse mille compiti difficili da rimandare.

“E va bene...” sospirò lui, guardando la sua sposa, che avrebbe compiuto ventidue anni nel giro di una settimana circa: “Allora dimmi quando potrò avere udienza con mia moglie, tra tutti questi fitti impegni...”

“Stanotte sarò tutta tua.” promise lei e, come a suggellare un patto solenne, gli prese il volto tra le mani e lo baciò di nuovo, con una voracità che lasciò un sorriso compiaciuto sul volto del marito, che non svanì nemmeno quando la Riario soggiunse: “Prima, però, dovremo parlare un momento di quanto mi ha scritto mio fratello. Se il nuovo papa sarà mio cugino Giuliano, dobbiamo fare in modo di ottenere tutto quello che possiamo dalla sua elezione, e dobbiamo pensare fin da ora a come fare.”

Il De Rossi fece un profondo inchino e assicurò che avrebbero fatto così. Diede un ultimo bacio veloce a Bianca, accarezzò il viso rotondo di Costanza che dormiva nel suo lettuccio, e poi andò alla porta, chiedendosi come avesse fatto a essere così fortunato da trovare una persona eccezionale come la Riario, capace di essere allo stesso tempo una madre dolce, una moglie focosa e una donna di potere capace e ambiziosa.

 

Il messaggero che era stato mandato da Ottaviano a Imola cominciava a dubitare della propria missione. Il Riario gli aveva assicurato che non correva alcun rischio e che, anzi, se avesse fatto sapere ancor prima di entrare in città che portava con sé una sua lettera, sarebbe stato accolto come un profeta atteso da secoli.

L'uomo, quindi, che per sicurezza aveva indossato i simboli dei Bentivoglio, sperando che bastassero a proteggerlo dalla maggior parte dei malintenzionati, aveva iniziato a spargere la voce del motivo della propria venuta già prima di arrivare in vista di Imola, ma si era accorto molto presto che se i colori rosso e giallo dei bolognesi attirava una discreta simpatia, appena nominava Ottaviano Riario i volti si incupivano e le battute a mezza bocca si facevano truci.

A mezzogiorno, finalmente, sotto il sole piccolo e freddo di fine ottobre, il messaggero arrivò in città e, senza trovare ostacoli, riuscì a ottenere un'udienza con gli Anziani.

Quello che accadde, lo stranì. Diede il messaggio all'Anziano che gli era più prossimo, ma questi, dopo aver guardato a lungo la lettera chiusa, la porse a quello che gli stava accanto, il quale fece altrettanto, passando la missiva a un altro Anziano ancora e così via finché metà della congrega non ebbe preso tra le dita il messaggio per poi decidere di non aprirlo.

Alla fin fine, uno dei più vecchi, persa la pazienza, ruppe il sigillo con le mani nodose e lesse a voce altissima le parole di Ottaviano Riario che si proponeva come Signore di Imola.

Il silenzio che seguì fu raggelante. Nessuno alzava lo sguardo, nessuno profferiva parola. Solo quello che aveva letto a voce alta alla fine si sentì in dovere di fare una dichiarazione.

“Buon cavallaro, andate a bevere e tornate, che vi sarà data risposta.” disse, con tono funereo.

Il messaggero accettò e si allontanò subito, lasciandosi accompagnare a una vicina fontana, dove si dissetò e aspettò un tempo che gli parve ragionevole, prima di ripresentarsi a sentire il verdetto degli Anziani.

Quando rientrò nel palazzo, il clima che lo attendeva era completamente cambiato. Da silenzioso e cupo, s'era fatto minaccioso e colmo di rabbia.

“Se non fosse che siete sotto la protezione di messer Giovanni Bentivoglio, vi avremmo impiccato per la gola!” gridò Paolo Codronchi.

“Andate a prendere il boia!” propose Annibale da Verona.

Michele da Dozza, che voleva come gli altri spaventare il bolognese, ma senza fargli credere che davvero volessero ucciderlo, si premurò di spiegare: “Questa lettera di messer Ottaviano non ci interessa. Quel diavolo ha passato anni a insozzar le donne nostre, a bere il nostro vino e spendere i nostri denari...” fece un lungo sospiro e concluse: “Tutto il prestigio sta in Caterina e senza la sua presenza nulla si risolve.”

Terrorizzato, ma abituato per via del suo lavoro a ricordare a memoria espressioni e parole dei destinatari dei messaggi che veicolava, il bolognese farfugliò delle scuse e disse che sarebbe ripartito immediatamente.

“Il popolo vi farà a pezzi, se non partite subito.” convenne Annibale da Verona.

Il messaggero non se lo fece ripetere e uscì quasi di corsa da palazzo, inforcando il proprio cavallo veloce come il fulmine.

Dopo poco, però, si rese conto di essere inseguito. Paolo Codronchi e un altro uomo cavalcavano appena dietro di lui. Suo malgrado, venne raggiunto, ma, quando già temeva il peggio per sé, i due gli chiesero con toni cordiali di seguirlo fino in casa di Annibale. Mostrandosi accondiscendente, il bolognese fece come richiesto e in breve si trovò davanti a un camino acceso a sorbirsi un lungo sermone di Paolo, che si scusava per i modi mostrati davanti agli Anziani, ma ribadiva con fermezza l'importanza cruciale di un coinvolgimento diretto di Caterina Sforza.

“Ottaviano Riario, noi non lo vogliamo.” concluse, con forza.

“Questo l'ho capito.” rispose il messaggero, stanco di tutte quelle chiacchiere e ancora non abbastanza tranquillo: “Lasciatemi andare, ora.”

“Abbiamo questa da darvi.” fece l'imolese, porgendogli una lettera: “Per messer Giovanni Bentivoglio, non per Ottaviano.”

Il bolognese ringraziò e mise la missiva al sicuro nella sua bisaccia: “Ora posso andare?” chiese di nuovo, lasciando trapelare in parte la sua agitazione.

“Andate.” concesse Codronchi, ma sollevando appena un sopracciglio, aggiunse: “Fate sapere, se potete, a Madonna Sforza che non è vero che si preferisce il diavolo a lei, e lo dice uno che per il cognome che porta dovrebbe odiarla. Se Madonna tornasse, Imola sarebbe con lei. E ditele anche che oggi a Forlì è tornato Antonio Maria Ordelaffi, ne è stato fatto Signore, e non intende andarsene, se non cacciato con le armi. Dite a Madonna di trovare le armi. Per quel che serve, noi abbiamo scritto a messer Giovanni Bentivoglio d'aiutarla, ma solo che suo figlio non avrà nulla a che fare né con Forlì né con Imola.”

 

La giornata ottobrina era frizzante, ma soleggiata, tanto che la Leonessa aveva deciso di far uscire un po' i suoi figli, per aver la scusa di fare altrettanto. Aveva seguito con attenzione le cavalcate virtuose di Galeazzo, spiegandogli con dovizia di particolari come tenere la spada per non sbilanciarsi in sella, e poi si era dedicata a Bernardino e Giovannino, che avevano preferito impratichirsi ancora nella scherma.

Ridendo, la donna aveva commentato che il piccolo Medici avrebbe imparato prima a disarmare un avversario che non a scrivere il proprio nome, sollevando le risate bonarie di tutti – compreso Sforzino, che si era messo a sua volta all'aperto, ma a leggere – tranne che di Fortunati, che aveva borbottato qualcosa sull'importanza di istruire il piccolo Giovannino, che avrebbe compiuto sei anni tra non molti mesi.

Solo quando la Sforza si era sentita troppo stanca si era deciso di tornare alla villa e se ai figli era stato ordinato di andare a fare esercizi di matematica assieme a Frate Lauro, a Francesco era stato chiesto di seguire Caterina in camera.

Il motivo di quella richiesta era stato principalmente uno: ricordargli che non spettava a lui dare indicazioni su come andassero educati i figli. Il fiorentino aveva sospirato e accettato la paternale, e poi si era offerto di andare a vedere come stesse Pier Maria, che quella mattina aveva avuto un po' di raffreddore.

La Tigre non dovette attenderlo molto, perché già dopo una manciata di minuti, Fortunati tornò portando con sé ben tre lettere che erano arrivate in rapida successione l'una dopo l'altra, tutte e tre da Bologna. Siccome due erano di Giambattista Tonello e solo una di Ottaviano, la Tigre reputò che fosse più importante dedicarsi a quelle delle sue spie che non a quella del figlio.

Così prese le due che le interessavano e lasciò l'altra a Fortunati: “Questa leggila tu, non ho voglia di farmi venire il mal di testa...”

Il piovano accettò senza commentare e si apprestò subito a leggere. La missiva del Riario gli sembrava poco sensata. A parte la richiesta di denari – avanzata, come sempre, con la scusa di propugnare la causa materna – il giovane diceva che Antonio Maria Ordelaffi era entrato a Forlì e che Franceschetto Cybo era padrone di Faenza, per poi aggiungere che forse l'Ordelaffi era già uscito da Forlì e chiedeva che la madre ordinasse ai fiorentini, come se ne avesse davvero l'autorità, di impedirgli di tornare.

“Che scrive?” domandò la Sforza, che stava rompendo il sigillo della prima lettera di Tonello.

“Vuole soldi...” riassunse Francesco, incassando uno sbuffo indispettito della donna: “E poi... Non so, prova a leggere quelle, magari si spiega meglio...”

Accigliandosi, la Leonessa spiegò la lunghissima pagina della sua spia e si immerse nella lettura. Si arrabbiò subito, mettendosi a sibilare ingiurie, già dopo le prime righe. A quanto pareva, Ottaviano aveva preso un'iniziativa personale, senza coinvolgerla, scrivendo agli Anziani di Imola affinché lo accettassero come loro Signore. Questi, in pratica, avevano riso in faccia al messaggero, arrivando perfino a minacciarlo.

Giambattista, conoscendo il messaggero, l'aveva intercettato appena l'aveva visto rientrare a Bologna, e si era fatto consegnare la lettera degli imolesi, consegnandola personalmente nelle mani di Ippolita Sforza e Ginevra Sforza, affinché la leggesse, e poi a Giovanni Bentivoglio, suocero della prima e marito della seconda, temendo che altrimenti Ottaviano avrebbe fatto in modo di farla sparire.

Così il Riario era stato convocato in presenza di Giovanni e delle due donne e i tre bolognesi l'avevano persuaso a tenere il sangue freddo e attendere, prima di ogni altra mossa, che Annibale Bentivoglio ritornasse in città il martedì entrante.

Tonello a questo punto si abbandonava a un moto di sconforto, commentando: 'siche Vostra Signoria pensa se questa cosa va a le lunghe: non scio se questa morte del Papa Nuovo Pio, disturbera questa nostra impresa, ogne uento che tira si e contra de nui: horamai sum stracco de tanta lunghezza'.

Dopodiché le parlava di un altro incontro, tra suo figlio Cesare e Ginevra e Ippolita. Con lui, diceva, le due donne avevano parlato in modo molto più franco e duro, così come aveva fatto poco dopo lo stesso Giovanni Bentivoglio. Cesare, a quanto pareva, per non aver a che fare col fratello, gli aveva riferito il tutto tramite Tomaso Riario, un loro parente rintracciato nel bolognese e diventato un suo servo particolare.

Tonello andava avanti nello spiegare i fini maneggi della corte bolognese e Caterina capì quanto sua nipote Ippolita stesse diventando centrale nella politica dei Bentivoglio. Un po' si rammaricò di non averla avuta più vicina: insieme, avrebbero potuto fare grandi cose.

Sempre la giovane Sforza, per mezzo di Giambattista, la pregava di fare una cosa a suo dire importante. La pregava di scrivere una lettera, indirizzandola a Ottaviano, scrivendola in modo che sembrasse un elenco di consigli di una madre per un figlio primogenito, affinché lei potesse leggerla e capire quali fossero le reali intenzioni della Tigre, in modo da poter condurre al meglio quella difficile partita a scacchi.

Finito di leggere, la Sforza passò la lettera a Fortunati, affinché sapesse anche lui ogni cosa, e poi passò a leggere la seconda missiva di Giambattista.

Sentì il cuore mancare un colpo nel leggere che Forlì si era data all'Ordelaffi e che, soprattutto, c'era riuscito 'per aiuti li ha dati quelli firentini'.

Tonello si abbandonava, come spesso gli succedeva, a un'esternazione personale e accorata, scrivendo: 'Questo si è stato el benefitio li faceviste quando li sagurati se morevano de fame: hora ve hanno pagata de una grande ingratutudine. La S.V. Doveria andare in palazo et li cridare tanto ad alta voce vendetta et far maraviar tutto el populo de tanta ingratitudine ve hanno facto, et farli intendere che lo R.mo Mons.r Ascanio et San Zorzo et tutto el mondo ne farà vendetta de la lor malignità e tradimenti. Ce ne crepa il core a quanti siamo'.

La incitava poi a raccogliere amici e parenti, si lamentava di Annibale Bantivoglio, che ancora non tornava a Bologna, e poi sottolineava come il popolo di Imola l'attendesse con grande devozione, anche se temeva che gli alleati, bolognesi compresi, si sarebbero un po' spenti nel loro ardore, sapendo Forlì ormai perduta.

Chiudeva perentorio: 'V.S. Se adoperi con tuto el vostro ingegno, et qua anco el Sig.re e nui altri faremo el simile scrivendo del tuto particularmente a Roma a Mons.r Ascanio et San Zorzo et a Vinetia, et in tute le parte del mondo del tradimento ve hanno facto questi ladri Firintini che Idio li farà a onni modo venire una ruina adosso per li soy maliss.mi et ribaldi portamenti.'.

Caterina, in silenzio, porse anche questa lettera a Fortunati, e, intanto, si mise alla finestra a guardare fuori, verso il bosco.

Quando sentì l'uomo ripiegare la pagina, si voltò verso di lui e chiese, a voce bassa: “Credi che qualcun altro abbia letto queste parole? Pensi che possa essere stato intercettato..?”

“Non credo... Il canale dovrebbe essere sicuro.” rispose lui, guardingo.

“Tonello ha ragione: Firenze mi ha tradita. Se non avessi venduto loro il grano, quando nessuno voleva farlo, che ne sarebbe stato dell'altera Firenze? Che statue avrebbe scolpito, che affreschi avrebbero dipinto, se fossero tutti morti di fame!?” i toni si stavano scaldando così tanto che Francesco andò a controllare che la porta della stanza fosse ben chiusa.

La Tigre si abbandonò a una serie lunghissima di recriminazioni, di bestemmie e parolacce che a tratti fecero arrossire il piovano, rimasto, malgrado tutto, un uomo pudico e facile all'imbarazzo.

“Tuttavia – concluse alla fine Caterina – Giovanni sposandomi mi ha resa una fiorentina e se non fosse stato per lui, io adesso non avrei nulla. Invece assicurandomi una cittadinanza e assicurando un'eredità a Giovannino mi ha permesso di sopravvivere degnamente e di prendermi cura dei miei figli...”

Quel cambio repentino di tono fece ben sperare Fortunati, che si morse un labbro, per provare a dire qualcosa, ma la milanese lo zittì con uno sguardo.

“Farò quello che chiede Ippolita, ma non rinuncio a provare a riprendermi quello che è mio. E Giovanni mi appoggerebbe.” decise: “Tu, intanto, cerca di farmi avere un incontro con i Salviati, almeno con uno dei due...”

Francesco schiuse le labbra, per ribattere che per i Salviati era ancora un momento delicato, avendo perso da pochissimo una figlia, ma la Leonessa fu irremovibile.

“Non mi interessa se sono in lutto. La sono stata anche io, in passato, e ho dovuto sempre mettere da parte il dolore per la ragion di Stato: adesso è il loro turno di farlo.” fece un lungo respiro e fece notare: “Non devono credere di aiutare solo me. Se Firenze si lascerà tirare la giacca a destra e a sinistra come sta facendo ora, alla fine si troverà nuda, e non avrà più nulla per cui essere tronfia come ora...”

“Forse dovresti fare come suggerisce Tonello – disse il piovano, senza ironia – andare al palazzo, davanti al Gonfaloniere, e spaventarli.”

Caterina si irrigidì, ripensando a quando l'aveva fatto davvero, alla vigilia dell'arrivo del Valentino nella sua Forlì. Ricordava il viaggio in solitaria, per gli Appennini, ricordava l'arrivo al palazzo, la paura di essere arrestata, la fretta che le aveva impedito di passare perfino sulla tomba di Giovanni...

“Non servirebbe a nulla, nemmeno stavolta.” concluse, amara.

“E allora a cosa credi che serva parlare coi Salviati?” si informò Francesco, ben deciso, comunque, a fare quel che lei chiedeva.

“Non ti basta quello che hai letto su mia nipote Ippolita?” fece la donna, con gli occhi verdi che sembravano fiammeggiare: “Io andavo in guerra con la spada, ma le maggior parte delle donne di potere di oggi hanno altre armi. Basterà un soffio nell'orecchio di Lucrezia Medici per scatenare una tempesta su Firenze.”

Il piovano ne restò convinto a metà, tuttavia annuì: “Farò come dici. Preferisci che vengano loro qui o andare tu da loro?”

La Sforza ci pensò per qualche istante e alla fine si risolse a dire: “Quello che preferiranno loro, per me fa poca differenza. Come hai detto tu: in fondo sono in lutto, è buona norma lasciar loro un po' di respiro.”

“Come la mia signora comanda.” disse allora Francesco, andando alla porta.

“Ascolta...” lo richiamò lei, appena prima che l'uomo uscisse: “Fammi portare la cena in camera, voglio dedicarmi alla corrispondenza. E poi... Stasera, sul tardi, mi fare piacere se venissi in camera mia. Sono stanca di stare sola...”

“Come la mia signora comanda.” ripeté Fortunati, ma questa volta il suo bel viso fu illuminato da un entusiasmo difficile da dissimulare.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 878
*** ...ogni dì ci pareva vederveli drento. ***


 

Machiavelli era partito da poche ore, giusto quella mattina, lasciandosi alle spalle una Firenze fredda e coperta da una coltre che prometteva neve, quando un messaggero lo raggiunse al galoppo, per porgergli una lettera a suo dire molto urgente scritta dai Dieci di Balia.

L'uomo ringraziò, e, senza chiedere alla sua piccola scorta di fermarsi, domandò se ci fosse bisogno di dare una risposta immediata. Quando il messo scosse il capo, Niccolò fece imperiosamente cenno ai suoi sparuti accompagnatori – giusto un paio di servi che gli sarebbero serviti anche una volta giunto a Roma – di ritornare al passo svelto di poco prima.

Ondeggiando all'andatura cadenzata del suo cavallo, Machiavelli si tolse un momento la berretta, passandosi una mano tra i capelli tagliati di fresco. Gli dava sempre una strana impressione trovarsi senza il suo consueto ciuffo di ricci ribelli, ma aveva valutato che una bella spuntatina fosse indispensabile, per apparire serio e composto davanti ai grandi prelati dell'Urbe. Sua moglie Marietta gli aveva fatto notare che, conciato a quel modo, si vedeva che stava cominciando a perdere un po' i capelli, ma lui vi aveva dato poco peso. La Corsini era vicina al parto – non poteva mancare più di un mese – ed essendo già la seconda gravidanza, Niccolò sapeva che la moglie tendeva a farsi estremamente critica nei suoi confronti in quei frangenti, anche quando non ve ne era reale motivo.

Mettendo da parte le preoccupazioni verso la calvizie incipiente, l'uomo si rimise in testa la berretta e, tenendo le redini con una mano sola, aprì la missiva dei Dieci e cominciò a leggere, sicuro che sarebbero bastati gli occhi del cavallo, per non perdere la via.

Dopo i convenevoli, la lettera riportava scritto: 'Questa mattina, immediate dopo la partita tua, ci furono nuove lettere da Roma, et intendiamo per esse il reverendissimo cardinale di San Giorgio dolersi gravemente di noi che disfavoriamo e nipoti suoi al ritornare in Furlì, ricettando et aiutando lo Ordelaffo; di che abbiamo avuto dispiacere grandissimo per la qualità dell'uomo, ad chi abbiamo sempre fatto volentieri piacere, et per notarci tacitamente di ingratitudine, da che sempre questa città fu aliena quanto verun'altra'.

Machiavelli fece un lungo sospiro e passò a leggere la parte che più lo interessava. I Dieci gli spiegavano come fosse importante che lui sottolineasse, con il Cardinale Sansoni Riario, come il rischio di far cadere la Romagna in mano ai veneziani fosse tangibile, tanto che 'ogni dì ci pareva vederveli drento'. Doveva poi ricordare come i figli della Tigre non fossero molto apprezzati, in Romagna, Firenze non se l'era sentita di far pressioni per far tornare uno di loro al comando. Di fatto, anzi, la Repubblica non aveva favorito né l'uno né l'altro, lasciando che le cose andassero come dovevano, come da volontà degli stessi romagnoli.

I Dieci consigliavano anche di far presente come l'Ordelaffi, per i Riario, fosse il male minore: sarebbe infatti stato molto più facile un domani prendere le terre a lui, infermo e senza figli, che non a Venezia. In questo caso, Firenze sarebbe stata a disposizione.

'Et ogni volta che si possi sperare di rimettervi questi suoi nipoti, noi vogliamo essere i primi ad favorirli, perché con lo Ordelaffo non si ha obbligo alcuno, et con i suoi nipoti se ne ha infiniti' si arrivava a leggere nella missiva.

I Dieci si raccomandavano di fare un discorso accorato, convincente, animoso se necessario, pieno di ipocrisia, secondo Machiavelli, ma che non lasciasse dubbi al Cardinale Raffaele Sansoni Riario sull'appoggio sicuro di Firenze.

La lettera, poi, si concludeva rinverdendo l'invito a esporre l'offerta fiorentina per l'elezione del nuovo pontefice, e Niccolò comprese che tutto il panegirico letto appena prima non avrebbe avuto alcuna ragione d'essere, se la Repubblica non fosse stata letteralmente terrorizzata all'idea che venisse eletto Giuliano Della Rovere e, di conseguenza, che il nuovo papa ritenesse i fiorentini dei mezzi traditori per colpa di quanto accaduto in Romagna, ai danni delle terre che sarebbero spettate, nell'ottica dei Riario, a Caterina Sforza o, al massimo, a uno dei di lei figli.

Scuotendo il capo, Machiavelli mise a posto la lettera in una delle tasche interne del suo mantello e tornò a guardare la strada.

Sentì il cuore perdere un colpo quando vide che i suoi due accompagnatori non erano più al suo fianco, ma molto più avanti: “Voi!” gridò, con rabbia, dando di sprone al suo ronzino: “Che si sta scherzando? Perché non m'avete atteso? Chi sono io, il servo? Siete voi che dovete seguire me!”

Nessuno dei due uomini parve dar peso alle sue parole e Niccolò fu costretto a correre di più per star loro dietro. Non volle polemizzare oltre, imbarazzato dalla noncuranza con cui veniva trattato, e si chiese come fosse possibile che lui, a trentatré anni suonati, investito di una carica importante per la Repubblica fiorentina, istruito e capace, venisse ancora trattato da tutti come un ragazzino un po' goffo e tardo, bersaglio perfetto di lazzi e scherzi di ogni sorta.

 

Caterina ascoltava in silenzio Lucrezia Medici, che le stava riferendo le ultimissime notizie giunte dalla Romagna.

“Firenze ha dovuto necessariamente appoggiare Franceschetto Manfredi – spiegò la fiorentina, mentre Caterina tratteneva una risata amara nel ricordare la lettera di suo figlio Ottaviano, che era riuscito a confondere Franceschetto Manfredi e Franceschetto Cybo – per non far cadere Faenza nelle mani di Venezia.”

“Mi sfugge come il Manfredi sia riuscito dal punto di vista pratico e prendere la città... Il Governatore lasciato dai Borja non si è opposto?” chiese la Tigre, inclinando la testa di lato.

La sala della villa in cui aveva deciso di incontrare la Medici era forse la più luminosa, ma in quel giorno tetro di fine ottobre era stato necessario accendere una dozzina di candele, per permettere alle due donne di guardarsi in viso senza dover stringere gli occhi per scorgere qualcosa nella penombra.

“Il Governatore era un partigiano dei Manfredi, in realtà...” rivelò Lucrezia, con un tono piatto che ben si sposava con gli occhi così spenti rispetto al solito: “Ha fatto chiudere le porte verso Forlì, ha murato Porta Ravegnana e Porta Imolese, perché erano a rischio maggiore di invasione veneziana, e ha lasciato libera solo Porta Montanara, per permettere l'ingresso delle truppe fiorentine di sostegno a Franceschetto.”

Caterina strinse il morso, senza lasciarsi, per il momento, scappare nemmeno mezza parola sulla sua delusione nel non essere stata nemmeno avvisata di tutti quei maneggi fiorentini. Non solo la Repubblica la deludeva, ma anche e soprattutto i Salviati, che si erano formalmente impegnati con lei in una collaborazione dallo scopo molto preciso.

“In ogni caso – riprese Lucrezia, una mano nell'altra – i nobili della città erano favorevoli al rientro di un Manfredi e anche la popolazione, quando ieri Franceschetto è entrato in città, l'ha accolto con gioia, quasi fosse il naturale erede dello sventurato Astorre. Anzi, pare che per rispetto proprio a quel povero ragazzino, chiamino Franceschetto col nome di Astorre IV...”

“Mi avete detto, prima, che il castello di Brisighella è stato comprato dai veneziani...” fece Caterina, accigliandosi, mentre nella sua testa cominciava a crearsi una sorta di mappa molto simile a quelle che aveva usato per anni, quando, da Contessa di Forlì, organizzava attacchi e difese.

“A Ravenna c'è un Governatore veneto, un certo Cristoforo Moro, e anche Brisighella, sì, è in mano veneziana. Sembra che Dionigi Naldi sia stato fondamentale, per far avere al Doge quel castello.” ammise la Medici, lo sguardo basso e il tono distaccato, quasi che tutte quelle questioni la riguardassero a malapena: “A questo si appella Firenze: alla necessità di impedire a Venezia di avere tutta la Romagna...”

“E c'era bisogno di sostenere l'Ordelaffi a Forlì? Potevano mandare mio figlio.” rispese secca la Sforza, tornando al punto che più le doleva.

“Vostro figlio Ottaviano..?” domandò Lucrezia, rianimandosi appena, con un'espressione scettica che, forse, l'avrebbe portata a una breve risata, se non fosse stata così mesta e incupita dagli abiti a lutto.

“No, mio figlio Galeazzo.” disse la Leonessa.

La Medici si fece pensosa e poi chiese: “Non è troppo giovane?”

“A dicembre compirà diciotto anni.” ribatté la milanese: “Si può definire giovane, ma non troppo giovane per questo genere di cose.”

“Possiamo solo augurarci che il papa che verrà eletto decida di fare qualcosa per aiutare questa nostra causa... Con l'aiuto di Dio, l'Ordelaffi non vivrà a lungo...” soppesò la Medici, con un sospiro che stava a intendere che lei fosse pronta ad andarsene.

“Ancora una volta devo solo augurarmi che un Ordelaffi crepi, dunque...” commentò la Tigre, lasciandosi andare a un paio di bestemmie sussurrate, che strapparono un mezzo sorriso a Lucrezia, che ancora trovava sorprendente quella strana donna, così affascinante, così istruita, eppure a tratti così sgrezza.

“Credete che dal Conclave uscirà un papa Della Rovere?” domandò a quel punto la fiorentina, che in quegli ultimi giorni, presa com'era dal dolore sordo per la morte della figlia Cornelia si era in buona parte disinteressata agli affari del gran mondo, pur non restandone del tutto digiuna.

“La speranza è quella. I miei parenti stanno spingendo in quel senso e spero che possano avere alleati nei Cardinali fiorentini, in particolare in chi porta il vostro stesso cognome.” fece Caterina di rimando.

L'altra annuì appena, senza però dare una conferma certa di quel fatto, e poi chiese: “Prima che me ne vada, posso vedere mio cugino Giovannino?”

La Leonessa, che pur non avrebbe voluto interrompere già quello scambio, non essendo stata in grado di esprimere appieno tutto il suo profondissimo disagio nei confronti dell'atteggiamento di Firenze, fece cenno di sì e aggiunse: “Credo che lo troverete nel cortile interno, assieme a mio figlio Bernardino...”

“Accompagnatemi.” la pregò la Medici.

“Sono sicura che riuscirete ad arrivare da sola al...” iniziò a dire la Sforza, ma l'altra fu categorica.

“Accompagnatemi.” ripeté, senza ammettere repliche, mostrando, forse per la prima volta, la fermezza fiera che affondava le radici nell'importanza del suo cognome.

Non capendo il motivo di tanta insistenza, la Tigre accettò e basta, scortandola senza protestare. In effetti, già dopo pochi passi, capì che Lucrezia aveva desiderato fare quei pochi passi assieme per poter rendere più colloquiale e meno formale la conversazione, andando a toccare un tasto che la milanese avrebbe creduto che non sarebbe nemmeno stato sfiorato quel giorno.

“Pier Maria cresce bene?” le domandò, mentre attardava il passo, al solo scopo di prolungare quell'incontro informale tra due donne, anzi, tra due madri.

“Cresce bene.” annuì Caterina, che provava sempre un po' di ansia, nel sentir nominare il nipote.

“Sono contenta. Immagino per voi sia una gioia vederlo in salute e sereno.” riprese l'ospite.

“In effetti è così.” convenne la Sforza, chiedendosi quanto, in realtà, Fortunati avesse detto ai Salviati su Pier Maria.

“La mia Cornelia era così piccola...” bisbigliò Lucrezia, senza preavviso: “Vederla morire è stato qualcosa a cui non ero preparata.”

“Lo so.” ribatté la Leonessa.

“So che avete perso un figlio anche voi, anni fa. So che mi potete capire.” sospirò tremula Lucrezia: “Come avete reagito?”

“Avevo uno Stato da mandare avanti.” rispose la Tigre, sperando di arrivare il prima possibile al cortiletto: “E un sacco di problemi. In quell'epidemia, poi, erano morti in tanti, anche mia madre, e io dovevo gestire tutto da sola...”

“Ho capito.” la frenò la Medici, con un sorriso triste, percependo il dolore mai sopito e forse mai davvero affrontato della sua interlocutrice: “Anche mio marito sta reagendo come voi.”

Caterina non aveva intenzione di prorogare oltre quel tipo di discorso, perciò disse, alzando la voce: “Eccoci. Questa porta ci condurrà da Giovannino...”

Lucrezia ringraziò e l'anticipò nella piccola corte interna della villa. Salutò il bambino che correva vispo come un'apetta laboriosa e poi scambiò un cenno anche con Bernardino, che invece la guardava quasi con sospetto. Lasciandoli ai loro giochi turbolenti, la Medici si trovò a chiedersi quando avrebbe concepito di nuovo un figlio. Lei e Jacopo, in quei giorni, sembravano essere capaci di consolarsi solo cercandosi in modo quasi ossessivo ogni notte. Il Salviati si era fatto ancor più taciturno che dopo la morte della madre, Elena, e a tratti era così severo con se stesso e categorico nelle sue esternazioni da spaventare la moglie. Si lasciava andare solo tra le braccia di lei, a volte, accoccolato sul suo seno, piangeva in silenzio, altre volte ancora, sembrava tornare alla vita nel baciarla e nello stringerla a sé. Lei, di contro, si stava prendendo del tempo per riprendersi, ma non riusciva mai, o quasi, a pensare razionalmente a quanto era accaduto. Che i bambini, specie quelli piccoli, morissero era una cosa che stava nell'ordine del mondo. Cornelia non era la prima e non sarebbe stata l'ultima e non esisteva grande famiglia che non contasse dei bambini morti quasi senza motivo, lei lo sapeva bene, lo aveva vissuto sulla sua pelle. Eppure anche lei riusciva a staccarsi da quell'apatia solo quando sapeva che Jacopo l'avrebbe raggiunta. Riusciva a tornare a respirare solo quando lui la pretendeva, riusciva a riaffacciarsi alla vita solo combattendo il buio con la luce della passione che aveva benedetto il loro matrimonio fin quasi da subito.

Sperava che presto il suo ventre le avrebbe dato un nuovo motivo per essere lieta. Non sarebbe stato come sostituire Cornelia, quello non sarebbe stato possibile: ma sarebbe stato un modo per andare avanti, per rinnovare la vita e la speranza.

La Tigre aveva avuto il suo Stato a cui pensare, Lucrezia voleva avere i suoi figli, quelli che già amava e quelli che sarebbero arrivati. Per Firenze, la grandezza dei Medici e i grandi affari del mondo, avrebbe avuto tempo una volta che si fosse ripresa del tutto.

“Giovannino è un bambino bellissimo.” disse, quando si decise ad andarsene davvero e tornare in città: “Spero che un giorno diventi amico dei miei figli e che...”

“E che magari sposi una delle vostre figlie.” concluse Caterina, ma a mo' di battuta divertente.

Lucrezia, invece, la prese seriamente e ribatté: “Quello sarebbe l'ideale. Dovremmo far conoscere i nostri figli, adesso che sono piccoli, in modo che si conoscano senza troppi pregiudizi e si piacciano o meno per natura e non per nostra imposizione. Pensateci... E siete d'accordo, ditelo col piovano, che organizzerà tutto quanto.”

Quella proposta, all'apparenza quasi strampalata, penetrò nella mente della Tigre che, quella sera, quando Fortunati arrivò in camera da letto, si trovò a chiedere: “I Salviati hanno delle figlie di età simile a quella di Giovannino, non è vero..?”

Francesco, nel sentirsi rivolgere una simile richiesta, sollevò le sopracciglia e rispose: “Sì, sì, in effetti sì...”

“Non sarebbe una cattiva idea farli incontrare... Giovannino non vede mai bambini della sua età... I suoi fratelli sono più grandi e Pier Maria è troppo piccolo...” disse, con tono casuale, la donna.

Il piovano si schiarì la voce e concluse: “Se credi che possa fargli bene... Ma bisogna vedere se i Salviati sono d'accordo.”

“Li sono.” assicurò la Sforza: “Però prima lasciamo loro ancora un po' di tempo... Avevi ragione, il lutto li ha colpiti in pieno. Diamo loro qualche settimana per riprendersi ancora un po', e aspettiamo anche di vedere cosa succederà a Roma, al Conclave, e poi faremo organizzeremo...”

 

“Hai fatto bene.” disse Giuliano, rimettendosi subito in bocca il cosciotto di pollo ormai completamente scarnificato, come se potesse trarne ancora qualche godimento: “In fondo sono loro che hanno combinato questo pasticcio...”

Il Cardinale Sansoni Riario guardava il cugino in silenzio. Non era più tanto certo che fossero stati i fiorentini a rimettere a Forlì Antonio Maria Ordelaffi, però quando aveva fatto pressioni con il loro portavoce, messer Machiavelli, affinché parlamentasse con lui e poi con il Cardinale di Rouen, che rappresentava il re di Francia e, di rimando, Cesare Borja, quello non si era tirato indietro.

Con dei modi dimessi si era dapprima inchinato a lui spiegandogli come Firenze, banalmente, non avesse messo naso in quella restaurazione, ma che fosse stata felice di sapere Forlì non in mano veneziana, e poi era corso dal francese a dire altrettanto. Alla fine, aveva rabbonito entrambi e aveva risolto, almeno a parole, un incidente che poteva essere molto complesso da affrontare.

Quando Raffaele, che aveva doverosamente invitato a pranzo il Della Rovere, gli aveva espresso le sue perplessità circa l'opportunità di aver usato quel Niccolò quasi come fosse un suo dipendente, il grosso Cardinale aveva risposto che aveva fatto bene, anzi, più che bene.

“Per fortuna le esequie stanno per finire...” riprese Giuliano, abbandonando una volta per tutte lo scheletro del pollo e buttandosi di nuovo sul vino: “Anche se quegli Orsini e quel dannato Bartolomeo e sopratutto quel gran cane del Baglioni non sono ancora pronti ad andarsene...”

“Sarebbe davvero un problema così grande, iniziare il Conclave con tutti loro ancora in Roma?” si permise di chiedere Raffaele che, in effetti, non capiva quella determinazione nel volerli allontanare prima di iniziare le votazioni.

“Sono infidi e creano un sacco di problemi.” borbottò Giuliano, asciugandosi il labbro con il dorso della mano e facendo cenno al coppiere che portasse altro vino: “Io non li voglio in città, quando diventerò papa. Anche se a parole possono essere miei sostenitori, non voglio che inizino delle guerre intestine con quelli che ancora simpatizzano per il Valentino...”

“E del Valentino che ne sarà?” fu la naturale domanda che uscì dalle labbra del Sansoni Riario.

Il Della Rovere fece un'espressione cupa e poi scoppiò a ridere: “Voleva che mettessi gli Orsini a Castel Sant'Angelo al suo posto! E che a lui dessi un cavallo leggero per permettergli di lasciare Roma!” poi imitò in modo poco realistico la voce del Borja, affibbiandogli un tono lamentoso e acuto: “Non voglio più uscir dall'Italia, ma nemmeno stare nello stato della Chiesa! Lasciate decidere a me dove andarmene! E io sono un povero imbecille, secondo lui!”

Sul finale la voce del Cardinale era tornata feroce, tanto che il cugino preferì non chiedere oltre, dato che era evidente che quella richiesta di Cesare non sarebbe mai stata evasa.

“L'Ordelaffi è a Forlì, il Malatesta è tornato a Rimini e forse Giovanni Sforza si è ripreso la rocca di Pesaro...” tra un sorso e l'altro Giuliano elencava quelle che, a quanto pareva, per lui erano enormi catastrofi: “Lo stato della Chiesa, grazie a quei fanfaroni stranieri, si era allargato e invece, adesso che arrivo io, si sfascia di nuovo...”

“Una volta eletto papa, c'è nostra cugina, su cui contare...” provò a proporre Raffaele.

Gli occhi acuti del Della Rovere lo colpirono come una freccia, ma poi l'uomo ammise: “Quella donna è peggio di un demonio: è quello che farebbe a caso nostro... Ma dicono che sia invecchiata in fretta, che si sia spenta... Il Valentino è riuscito a rovinare perfino una come lei...”

“Madonna è ancora molto capace e decisa. Le manca solo un esercito.” fece presente il Sansoni Riario.

Anche se Giuliano si era detto fin dal principio abbastanza bendisposto verso i Riario e, soprattutto, verso Caterina, più il Conclave si avvicinava, più pareva tentennare. Il nome della Tigre di Forlì era più scomodo di quanto sembrasse e anche se in molti avrebbero voluto sfruttarla per rimettere ordine in Romagna, altrettanti la temevano così tanto da preferire farne a meno.

Il Cardinale Della Rovere, però, in quei giorni aveva anche un altro cruccio. Sua nipote Maria Giovanna, vedova del Da Varano, cominciava a essere impossibile da gestire. Non aveva alcuna intenzione di chiuderla in convento e temeva che un marito qualsiasi non sarebbe stato capace di tenerle testa, così come uno altolocato e utile ai fini politici e militari non avrebbe accettato una donna con già tre figli e un amante che ormai non veniva nemmeno più tenuto nascosto, dando scandalo in tutta Venezia, facendo arrivare le chiacchiere più piccanti perfino più a sud, a Roma.

Poteva un pontefice avere una nipote del genere? Era indispensabile porre un freno a quella sua follia. Non poteva farne uccidere l'amante, perché Maria Giovanna era pur sempre sanguigna, una Della Rovere, e chissà come avrebbe reagito... Giuliano aveva giurato a suo fratello Giovanni di aiutarla e proteggerla, ed era uno dei pochissimi giuramenti che intendeva onorare in vita sua...

“Ma è vero che quel Galeazzo, il figlio di Madonna, è un giovane di così buon carattere?” chiese quindi, di punto in bianco, seguendo il filo dei suoi pensieri.

Raffaele, cadendo dalle nuvole, si schiarì la voce e rispose: “Sì, Galeazzo è un giovane molto educato, istruito e promette molto bene come militare, anche se per il momento non ha avuto molte occasioni per dimostrare le sue capacità.”

“Sì, ma dico... Lui è davvero di buon carattere come dicono?” insistette il Della Rovere: “Perché sui figli di nostra cugina si spettegola molto, e come dicono che il figlio dello stalliere è una peste e che Ottaviano è un buono a nulla, di Galeazzo dicono che sia una sorta di santo... Dicono perfino che non abbia ancora mai conosciuto una donna... Ma quanti anni ha?”

“Non credo che qui a Roma possano sapere se quel ragazzo abbia o meno mai conosciuto una donna... E mi auguro che nostra cugina non venga a sapere che si fanno certe chiacchiere su di lui, perché Galeazzo è il suo figlio prediletto, e potrebbe risentirsene molto.” fece Raffaele, prendendo un po' di colore, trovando imbarazzante affrontare quel genere di discorso: “Comunque compie a breve diciotto anni.” concluse, con la sicurezza di un cugino che conosceva alla perfezione le date di nascita dei figli della cugina e si premurava, compatibilmente con il periodo, di mandare sempre a ciascuno un dono di compleanno o, quanto meno, un augurio per iscritto.

Giuliano si stava passando il calice ormai vuoto da una mano all'altra, assorto, e poi, dopo un paio di minuti di totale mutismo, domandò: “Credi che nostra cugina Caterina venderebbe suo adorato Galeazzo in cambio di un esercito?”

Preso alla sprovvista, il Cardinale Sansoni Riario schiuse le labbra e poi sussurrò: “Non lo so...” e subito dopo ammise, quasi con tristezza, intuendo dove Giuliano volesse andare a parare: “Forse sì.”

Ritorna all'indice


Capitolo 879
*** ...me ricomando per mille volte... ***


 

Machiavelli aveva provato un brivido profondo, nell'entrare a Castel Sant'Angelo. Aveva sentito parlare di quella fortezza, di quella prigione anzi, migliaia di volte, eppure non era mai riuscito a immaginare la sensazione surreale che avrebbe provato nel varcarne l'ingresso.

Lì, si sapeva, era stata tenuta in catene per mesi la Tigre di Forlì e sempre lì, anche se non nelle carceri, si era tenuto il matrimonio tra Bianca Riario e Troilo De Rossi, uno sposalizio che aveva fatto cronaca, ma che era stato dimenticato in fretta, specie dai romani, che nell'arco di una manciata di settimane avevano dovuto fare i conti con la morte di Alessandro VI e poi di Pio III, per prepararsi, infine, a un nuovo Conclave.

Ogni passo che aveva fatto, aveva stretto la gola di Niccolò e aveva fatto correre più veloce il suo cuore. A unirsi all'enorme emozione di trovarsi in quel luogo ammantato di fascino, c'era la consapevolezza che a breve avrebbe incontrato di nuovo Cesare Borja. Il suo impero era crollato e di certo, rispetto all'ultima volta in cui l'aveva visto, l'avrebbe trovato abbattuto e stanco, ma quell'uomo straordinario che nella vita aveva avuto solo due enormi sfortune – ossia non avere alleati validi e incontrare sulla propria strada quella sciagura di Caterina Sforza – era e sarebbe sempre rimasto, per lui, l'emblema di tutto quello che un Principe avrebbe dovuto essere. Bello, elegante, istruito, splendente in armatura così come in abito da ricevimento, con una voce carezzevole e dei modi a tratti così apprezzabili da far dimenticare anche gli scatti d'intemperanza...

Si sentiva un privilegiato, ad avere avuto il permesso per quell'incontro. Quasi non aveva creduto alle sue orecchie, quando la sua richiesta di un abboccamento era stata accettata da chi di dovere. Si era convinto che uomini come il Della Rovere si sarebbero opposti fino allo sfinimento a un incontro tra il Valentino e un rappresentante di Firenze, vista la delicatissima situazione generale...

“Prego.” la guardia che l'aveva scortato fino a destinazione allargò il braccio e gli indicò un lungo corridoio, che terminava con un portone fiancheggiato da due altri soldati.

Non erano nei sotterranei, ma poco ci mancava. La luce che arrivava dall'esterno era pressoché nulla, mentre quella delle torce era così forte da dare quasi fastidio agli occhi. C'era odore di umidità e di stantio, qualcosa che ricordava una casa di cura che Niccolò aveva visto da ragazzino, durante un'epidemia, ma allo stesso tempo la percezione prevalente era quella di stare in una cantina.

I passi che lo dividevano dalla porta indicatagli dalla guardia risuonavano sinistri in quel silenzio rimbombante e irreale. Fu un sollievo arrivare in fondo e potersi presentare ai due soldati, rompendo quella coltre impenetrabile di mutismo.

Uno dei due fece scattare la serratura, ma, prima di aprire l'uscio, sussurrò: “Se vi doveste trovare in difficoltà, gridate e accorreremo subito.”

Deglutendo, Machiavelli annuì e provò a dire: “Non... Non credo che servirà, comunque... Grazie.”

“Non si può mai sapere, con certi prigionieri.” ribatté il soldato, facendo finalmente scattare la serratura e schiudendo la porta.

Niccolò si sentì quasi spingere dentro la stanza, e poi udì l'uscio richiudersi con forza. Gli ci volle qualche istante per abituarsi alla penombra, così marcata rispetto alla luce del corridoio, e all'odore strano che gli entrava nelle narici a ogni respiro. Era quasi odore di stalla, ma aveva un qualcosa di più pungente. Solo dopo qualche istante si rese conto che si trattava dell'odore di un uomo che stava chiuso in una stanza da giorni senza poterne uscire, avendo solo un secchio per i proprio bisogni corporali.

Sbattendo le palpebre qualche volta, riuscì finalmente a mettere a fuoco, ma colui che vide, in un primo momento, non gli ricordò affatto lo scintillante e galante Duca di Valentinois.

Magro, magrissimo anzi, un po' curvo, con addosso una veste larga e sgualcita, con i capelli lunghi fino al collo e arruffati, con le guance scavate, coperte dal fine reticolo delle cicatrici luetiche quasi rilucenti, con gli occhi cerchiati di nero e le labbra livide... Era tutto lì, ciò che era rimasto del figlio del borioso Alessandro VI?

Cesare, che da settimane non faceva che guardarsi le spalle e temere tutti, quando vide il profilo da gallina petulante di Machiavelli si sentì come catapultato in un tempo remoto, un tempo che forse non era nemmeno mai esistito. Quel fiorentino l'aveva visto quando il Mondo era in sua mano, l'aveva visto vestito di seta, piume e pietre preziose...

Raddrizzando un po' la schiena e sforzandosi di assumere un'espressione rilassata e cordiale, il Borja allargò la mano e disse: “Messer Niccolò, accomodatevi.”

Fu tanto l'onore di vedere che un uomo così importante ricordava il suo nome, che Machiavelli non ebbe il coraggio di far presente che non c'era nulla in quella cella, per lui, per accomodarsi, così disse solo: “Non preoccupatevi, resto in piedi.”

Il Valentino annuì e poi, sistemandosi un po' gli abiti, cominciò a chiedere il motivo di quella visita e a domandare come fosse Roma in quei giorni, soggiungendo: “Io... Io ho preferito stare qui, per sicurezza mia, intendete... Con quel che combinano qui fuori... Da che mio padre è morto, Roma è un circo, un vero circo...”

Niccolò restò un attimo in silenzio, guardando il giovane uomo che aveva davanti. Per la seconda in pochi minuti ebbe la sensazione di non trovarsi più davanti il grande Duca di Valentinois, ma solo un carcerato comune, avviato, per di più, alla pazzia. Tuttavia gli rispose, con voce calma, come avrebbe fatto con un anziano, e si tenne sul vago, nel parlare di Roma.

Il Borja si schiarì la voce. Aveva compreso la reazione del fiorentino e non gli piaceva. Lui per primo, a volte, aveva la percezione di essere prossimo a impazzire, ma quella era la sua occasione per dimostrare a tutti quanti, tramite il resoconto che, per certo, Machiavelli avrebbe fatto, che non era affatto un uomo perduto, che era ancora lo stesso di prima e che sarebbe tornato in auge, se solo qualcuno l'avesse aiutato a uscire da quelle dannate quattro mura.

Così, come se il vero Cesare avesse finalmente ripreso il posto del fantoccio che ne portava le sembianze, il Valentino riprese a parlare, ma questa volta con tono sicuro, con ampi gesti, e con lo sguardo fiero di qualcuno che sapeva perfettamente che alle proprie parole sarebbero seguiti dei concreti fatti. Elencò i grandi progetti che aveva, esponendoli come se fosse stato già tutto deciso assieme a una schiera numerosissima di alleati. Gli obiettivi della sua prossima campagna sarebbero stati tantissimi: la Romagna, la Lombardia, perfino Napoli...

Ovviamente, diceva il Valentino, per ottenere il tutto senza grande sforzo, sarebbe bastato un nuovo papa a lui favorevole, ma per quello non c'era motivo alcuno di preoccuparsi. Aveva già unto ingranaggi e incoraggiato i Cardinali più timidi: dal Conclave sarebbe uscito un pontefice a uso e consumo di Cesare Borja.

Niccolò ascoltava in silenzio e se, all'inizio, lo scetticismo aveva facilmente prevalso, più la voce del Duca si faceva soave e convincente, più le sue resistenze fondate sulla logica e il buon senso cadevano. Sembrava tutto semplice, tutto ovvio, tutto quasi noiosamente banale.

Quando il Valentino concluse il discorso con un lapidario 'e poi ci occuperemo anche dell'Imperatore', il fiorentino era interamente assorbito dai suoi mirabolanti progetti e provava una tale frenesia che avrebbe voluto vedere immediatamente i risultati di ragionamenti tanto fini e gloriosi.

“Com'è Roma, in questi giorni?” chiese a quel punto Cesare, sicuro che Machiavelli non avrebbe più fatto finta di non sentire la domanda: “Da questa stanza fatico a vedere coi miei occhi, sapete...”

Niccolò annuì e, con la voglia di aiutare quell'uomo eccezionale, si trovò a riferire di come quel giorno sarebbero finite le esequie di Pio III, ma che, al momento, il Conclave era rimandato di qualche giorno, in attesa che l'Alviano e gli Orsini lasciassero la città, com'era stato ordinato da Giuliano Della Rovere. Gli parlò del Baglioni, ancora alloggiato in Borgo e che il campo dei francesi era ancora in subbuglio. Gli riferì che Pesaro sembrava tornata a Giovanni Sforza, che Pandolfo Malatesta si stava riprendendo Rimini, che un Manfredi era di nuovo a Faenza e che Antonio Maria Ordelaffi si era incapricciato di Forlì.

Arrivò perfino a riferire di quanto stesse facendo il Cardinale Sansoni Riario per favorire il Della Rovere e, così, favorire i cugini Riario, ma toccato quell'argomento si bloccò, rendendosi conto che parlarne sarebbe stato come mettere in dubbio la veridicità di quanto affermato dal Borja stesso riguardo alla prossima elezione di un papa a lui favorevole.

“Credete che faranno papa il Della Rovere?” nella voce di Cesare non c'era più alcun tentativo di recita.

“Sta creando una fitta rete di favori...” ammise, controvoglia Niccolò.

Come un bambino, il fiorentino, non volendo una delusione, cercava di negare a se stesso la realtà dei fatti, ma ora capiva che le parole del Borja erano state, per buona parte, solo una lista di fantasie e speranze.

“E perché mai Sansoni Riario lo appoggia così tanto? Che vuole? Altri soldi? Altre cariche? Quel gufo è magro come un bastone, non beve quasi fino, non spende quasi nulla in abiti e credo che non abbia mai nemmeno pensato di comprarsi la compagnia di una donna, né di un ragazzo... Ha solo la passione per l'arte, ma, coi soldi che già ha, potrebbe comprarsi i servigi di mille scultori, se volesse...” borbottò il Duca tra sé: “Che può desiderare, un uomo che ha già tutto quello che vuole?”

“Vuole favorire Madonna Sforza, facendo rientrare i figli di lei in Romagna.” si trovò a dire Niccolò, prima di potersi trattenere.

Nel sentir nominare la Tigre di Forlì, Cesare si irrigidì di colpo e il suo viso di fece scuro. I suoi occhi erano cupi, quasi che stesse rivedendo un fantasma davanti a sé. In effetti la sua mente gli stava riproponendo un'immagine rimasta sempre indelebile nella sua memoria, una scena che a volte lo tormentava nei suoi incubi: Caterina Sforza, beffarda e arrogante, in piedi sui bastioni della rocca di Ravaldino, che lo fissava e lo derideva pubblicamente, prendendosi gioco di lui come avrebbe potuto fare con uno qualsiasi dei ragazzini che si prendeva come amanti.

Rimembrava ancora alla perfezione il panico che si era creato tra i suoi soldati quando, dopo averla creduta morta per delle esplosioni, l'avevano rivista viva e vegeta, quasi fosse una strega tornata dal mondo dei morti, un'entità impossibile da uccidere, perché già morta, eppure ancora vivente...

Gli spettri di quel passato erano gelidi come come artigli di ghiaccio e il loro fiato algido lo fecero rabbrividire.

Gli ci volle qualche istante per ricordare che Machiavelli era lì, davanti a lui, in attesa di un suo cenno o di una sua parola, come un cagnolino adorante.

Avrebbe voluto mostrarsi spavaldo, fare un commento sprezzante, umiliare quella donna che aveva in parte sancito l'inizio della sua fine, ma quando la voce finalmente gli uscì dalla gola, l'unica cosa che riuscì a gracchiare fu: “Dove si trova adesso..?”

Niccolò comprese subito che il Borja stava pensando alla Leonessa di Romagna. Per quanto lui lo ritenesse l'uomo del Fato, l'uomo capace di ricreare un Impero Romano, sapeva che l'incontro con la Sforza era stato un punto di non ritorno. Per quanto il fiorentino non provasse alcuna simpatia per la milanese e poca stima, non poteva negare che, forse, la Tigre era stata una gigante, in confronto al Valentino.

“Si trova a Castello, nei pressi di Firenze, in una villa che le ha lasciato il suo terzo marito come eredità per il figlio più piccolo.” spiegò quindi Machiavelli, cercando di essere preciso, ma di non dare alcuna inflessione alle proprie parole.

“E... Voi l'avete vista?” chiese Cesare, con la voce incerta.

“No.” rispose Niccolò, sicuro che fosse meglio non dilungarsi troppo nel parlare di quella donna.

Che senso avrebbe avuto raccontare degli episodi in cui ne aveva incrociato lo sguardo, al processo per la custodia del piccolo Giovannino Medici? Anzi, si malediceva per averla nominata.

Tuttavia, quel tentativo di sviare il discorso con un no lapidario servì a poco. Il Duca aveva chiuso le palpebre e si era rintanato in uno strano silenzio. Le labbra si muovevano appena, come se stesse ricordando qualcosa, forse un discorso, forse altro, e le sue mani restavano lungo i fianchi, scosse da un lieve tremore.

A quella reazione, Niccolò si innervosì con il Borja e poi si arrabbiò con se stesso. Era gelosia, quella che provava e non voleva ammettere con se stesso di essere geloso di Caterina Sforza perché il suo ricordo, lontano e sfumato, distoglieva da lui l'attenzione del Valentino, un uomo straordinario, che era riuscito a incontrare per pura fortuna.

Più osservava Cesare, più si convinceva che i ricordi non fossero quelli legati alla guerra e alla loro faida, ma a quello che era successo dopo. Avevano tutti un gran daffare a dire che il Duca si era imposto sulla Tigre, traendone piacere come più gli aggradava, colpevolizzandolo, dicendo che una prigioniera di quella risma non andava trattata come una comune meretrice. Invece Niccolò aveva da sempre il sospetto recondito che la Leonessa fosse stata la prima a offrirsi. Lei, che era sempre stata così desiderosa di cedere il proprio corpo a qualsiasi uomo le capitasse a tiro...

Con una rabbia difficile da nascondere, il fiorentino provò a girare il discorso a suo vantaggio, e sbottò: “Avete ragione a essere ancora colmo di collera verso quella donna! Vi ha rallentato, vi ha creato solo problemi, e con le sue spire da Messalina vi ha confuso e vi ha...”

“L'avevo rinchiusa qui, a Castel Sant'Angelo, alla fine, quando l'ho portata a Roma.” disse all'improvviso Cesare, con un filo di voce, ma zittendolo: “L'avevo fatta mettere in una delle celle più profonde, una delle peggiori, dove nemmeno i ratti arrivano...”

Niccolò deglutì, non sapendo cosa dire. Il Borja gli stava dando le spalle, in quel momento e pareva chiuso in un suo mondo.

Quando il Duca riprese a parlare, lo fece gridando, facendo sobbalzare Niccolò: “Eppure ne è uscita viva! Sta in una villa! E io sono qui a elemosinare un pranzo e una cena al giorno! È là con i suoi figli, a dormire e mangiare e bere e andare a caccia..! Quanti amanti ha? Lo sapete voi, fiorentino? Quanti uomini ha, adesso?”

Machiavelli scosse piano il capo, spaventato da quello scatto furibondo. Si chiedeva come mai le guardie là fuori non entrassero ad aiutarlo. Temeva già una seconda ondata di grida, quando invece il Borja si acquietò di nuovo e tornò a parlare in un bisbiglio appena udibile.

“Ha il mal francese?” chiese, sfiorandosi assorto le proprie cicatrici sul volto.

“Non lo so... Non che io sappia.” rispose l'altro, confuso.

Quella notizia parve contrariare molto il Duca. In effetti il medico che lo aveva seguito quando aveva avuto le peggiori recrudescenze della sua malattia gli aveva detto che non sempre chi giaceva con un malato di mal francese si ammalava a sua volta... Gli aveva parlato di fasi attive e inattive della malattia, ma all'epoca gli aveva dato poco ascolto.

Ora, però, provava una rabbia quasi incontrollabile al pensiero di non essere nemmeno riuscito a condannare a quella punizione eterna la sua nemica. Aveva fantasticato tra sé, aveva sperato di saperla, un giorno, sfigurata e preda delle febbri, magari addirittura in fin di vita, come capitava a tanti... Aveva sperato di ottenere dalla vita almeno la soddisfazione di trascinare lentamente nella tomba quella gran meretrice di Caterina Sforza, e invece...

“Comunque, se volete posso provare a informarmi e...” tentò Machiavelli, per incoraggiare Cesare a dire qualcosa.

“Non voglio mai più parlare di quella strega.” concluse invece il Borja, con sguardo cattivo e con le mani strette a pugno: “E sono stanco anche di parlare con voi.”

Incassato l'ultimatum, Niccolò chinò appena il capo e mormorò: “Mi date il permesso, se mi sarà concesso dai Cardinali, di venire di nuovo a trovarvi?”

Il Valentino avrebbe voluto negare seccamente, ma si rese conto che uno come quel fiorentino gli serviva. Aveva bisogno di notizie da Roma, da fuori Roma, dall'Italia, e poi aveva anche bisogno di un essere umano con cui scambiare due parole. Così annuì e poi gli voltò le spalle, per fargli capire che il colloquio, quella volta, era davvero finito.

Niccolò colse al volo l'antifona e bussò affinché gli riaprissero la porta. Fece la strada dalla cella all'uscita di Castel Sant'Angelo in silenzio, malgrado le domande di cortesi che la guardia gli rivolse, e non appena si lasciò alle spalle l'incombente castello, quasi si mise a correre, per tornare al suo alloggio.

Si mise subito alla scrivania e iniziò a vergare una lettera per i Dieci di Balia colma di ammirazione per il Borja, ma quando la rilesse si rese conto che le sue sembravano solo le parole di un pazzo. Si mise a strappare tutto e ricominciò. Gli ci vollero vari tentativi, finché, dopo un lungo ragionamento, si trovò a scrivere una lettera che parlava di Roma, dei maneggi per il Conclave e delle notizie che da tutta Italia erano arrivate fino all'Urbe.

Solo nella seconda metà della missiva, quasi fosse una cosa in più, un qualcosa di cui stava per scordarsi, aggiunse una frase, una sola e unica frase, su Cesare: 'El Duca – scrisse, misurando il più possibile entusiasmi e personalismi – si sta in Castello, ed è più in speranza che mai di fare gran cose, presupponendosi un papa secondo la voglia degli amici suoi'.

Già alla riga dopo, tornò a parlare dell'Alviano, degli Orsini e di tutto il baccarat che stava gettando Roma nello scompiglio tipico di ogni Conclave.

 

Quel 28 ottobre a Castello diluviava e Caterina aveva dovuto riprendere in modo fermo Bernardino e Giovannino affinché non uscissero a giocare sotto la pioggia. Galeazzo era stato fondamentale nell'aiutarla a calmare i due figli più piccoli, perché era riuscito subito a ottenere la loro attenzione mettendosi a spiegare come avevano sistemato le fortificazioni di Ravaldino molti anni prima. Per i fratelli minori, sentire il Riario raccontare di come lui stesso avesse preso parte attiva alla posa in opera e ancor prima alla progettazione di rivellini e bastioni era qualcosa ancor più appassionante di uno sfrenato gioco all'aria aperta.

La Tigre, quindi, aveva controllato che Sforzino fosse con frate Lauro, intento a discorrere di un qualche Santo sulla cui santità ancora si discuteva, e poi era passata a vedere come stesse Pier Maria.

In quei giorni gli stava nascendo un nuovo dentino ed era più nervoso che mai. La balia era una santa e lo accudiva con amore, ma anche gli impacchi imbevuti della pozione apposita preparata dalla Sforza sembrava non sortire grandi effetti.

“Ancora nulla?” chiese la donna, affacciandosi sulla porta della stanza del piccolo De Rossi.

La balia scosse il capo, mentre premeva ancora un po' la pezza umida sulla gengiva in fiamme del piccolo che, ancor più sollecitato da quel gesto, ricominciò a piangere disperato.

“A quanto pare è molto difficile anche avere un anno...” commentò Caterina, con un sorriso un po' triste, avvicinandosi al nipotino.

Questi, come spesso accadeva davanti alla nonna, cercò di limitare le lacrime e la fissò con intensità. I suoi colori chiari e il taglio degli occhi le ricordavano sempre molto quelli di Bianca, e tanto bastava per farle sentire la figlia meno lontana.

La Riario, poi, di recente le aveva scritto per chiederle una volta di più se fosse disponibile ad accoglierla per qualche mese, quando fosse stato il momento. A breve lei e Troilo avrebbero cominciato a mettere in giro la voce di una gravidanza e, quando non fosse stato più possibile nascondere l'assenza del pancione, la giovane avrebbe trascorso un po' di tempo dalla madre e dai fratelli. Ovviamente la Leonessa attendeva con trepidazione quel momento.

Anche se a volte con Bianca non si era capita e anche se a tratti le ricordava, nei modi e nei ragionamenti, sua madre Lucrezia, rendendogliela un po' distante, le mancava e aveva desiderio di passare con lei del tempo. Inoltre era curiosa di avere notizie di San Secondo e capire se il matrimonio in cui sua figlia si era lanciata con un entusiasmo invidiabile si stesse rivelando all'altezza delle aspettative. Dalle lettere che la giovane scriveva, sembrava di sì, ma dal vivo sarebbe stato ancora più soddisfacente sentir parlare di quell'uomo e della loro felicità coniugale. In fondo, quell'unione era una delle più grandi vittorie, per la Tigre. Aveva lottato per anni, a volte rischiando anche molto, pur di lasciare sua figlia libera di scegliere e vederla scegliere il meglio per sé era il premio migliore possibile.

“Fammi vedere...” disse, aprendo con cura la bocca di Pier Maria e studiando a fondo la gengiva arrossata, in cui si intravedeva il bianco perlaceo del dentino che stava spuntando: “Più tardi vado a controllare se le erbe che ho messo a macerare sono già pronte... Preparo un infuso più potente. Gli fa così male perché s'è infiammato troppo... Magari oggi dagli da mangiare solo cose molto morbide e fresche...” concluse, rivolgendosi alla balia che, annuendo subito, espresse a voce alta il suo rammarico per l'assenza di ghiaccio.

“Se almeno nevicasse un po'...” sospirò: “La neve gli darebbe sollievo...”

“Sarebbe bello.” convenne la Leonessa: “Intanto puoi chiedere a uno dei servi se ti raccoglie un po' di acqua piovana. È molto pesante, quindi deve essere molto fredda. Già quella gli darà un po' di sollievo...”

Con quell'ultimo consiglio, Caterina lasciò la stanza e si avviò verso la propria camera da letto. Si era trascinata per giorni la lettera che sua nipote Ippolita le aveva chiesto di scrivere, indirizzandola a Ottaviano e colmandola di consigli materni. Quelle righe dovevano servire a indirizzare soprattutto la stessa Ippolita e, di conseguenza, i Bentivoglio, e dunque era molto importante scriverla nel modo corretto.

Mentre pensava tra sé che il 30, quindi nel giro di due giorni, sarebbe stato il compleanno di Bianca, Caterina raggiunse le sue stanze e aprì lentamente la porta. Era stata convinta di trovarvi Fortunati, dato che non l'aveva visto da almeno un paio d'ore, e invece non c'era nessuno.

Non avendo voglia di andare a cercarlo, la donna si convinse che non c'era più modo di posticipare la stesura della missiva su cui tanto aveva ragionato e così si mise alla scrivania.

Innanzitutto volle rispondere a una questione lasciata aperta proprio da Ottaviano in uno dei suoi ultimi messaggi. Il figlio le aveva chiesto dei soldi, ma lei, per il momento, non intendeva mandargliene ancora, dato che sapeva che in buona parte sarebbero finiti a finanziare solo i suoi vizi, così scrisse, ben consapevole che comunque anche Ippolita e forse altri avrebbero letto quelle parole: 'Ill.mo fiolo mio car.mo quella ne scrive li manda quelli danari li ho promisso se Antenoro fusse stato qui o ritornato como se credeamo che dovesse tornar o scrivere il successo, vi haressemo già mandati li dinari como per un altra mia vi ho avixato: pur io faro quanto potero per expedrime et mandarolli.'.

Si prese quindi qualche minuto ancora per pensare e alla fine si schiarì la voce, intinse la punta della penna dell'inchiostro e ricominciò a grattare sulla pagina: 'Circha la littera vi manda lo faro ma si maraveglamo che vi lasati cundurre che habiati essere sugetto a niuno ne star a sindichato di quell vi e scripto; quello si fa per vui non per altro pero niuno non se ha ne impazarse ne a guardarvi quello faciti'.

La donna rilesse e pensò che quell'incipit sarebbe stato accolto da suo figlio con un sorriso colmo d'ironia. Da un lato era certa che Ottaviano avrebbe voluto davvero che lei si impicciasse di ogni sua mossa, perché quello avrebbe significato che, in qualche modo, era interessata a lui. Scrivendo che lo rassicurava esattamente del contrario lo avrebbe di certo fatto ridere, ma in modo amaro.

Con un sospiro riprese: 'guarda de chi ve fidati ne che ve consiglia, sapeti li pestiferi umori vano atorno se ve lasati guidar da tal forsi vi sara facto la beretta in su li ogi per risvegliave anchora da roma sono avixato per un altra mia: vui siti grande et haviti tempo positi conoscere le persone dil mundo.'.

Stavolta fu la Tigre a non trattenere un sorriso amaro. Ottaviano era adulto, era vero, eppure per lei restava il ragazzino infido e rancoroso che era stato a quindici anni...

'Non altre a vui me ricomando vi ricordo vi sono matre et de la promessa facta; io atendaro a la mia; atendite vui ala vostra fede' questo doveva essere il cuore della lettera, un modo per ricordare agli alleati che il loro aiuto non sarebbe stato dimenticato, ma solo in caso di reciproca buonafede.

Tentennò un attimo e poi scrisse: 'de l'Ordelaffo me piace asai tanto che el ferro e caldo si debbe battere; non perditi tenpo che el favore e una gran cossa in questa inpresa: et questo consiste solo in el cominzare. Siche solicitati.'.

Scrisse qualche parola di commiato e aggiunse: 'me ricomando per mille volte' e chiuse definitivamente con un: 'Florencie 28 Octobre 1503. Caterina Sf. manu propria'.

Lesse e rilesse e alla fine sigillò. Innervosita dal silenzio che in quella stanza sembrava amplificato dallo scrosciare della pioggia, si alzò dalla sedia e uscì dalla stanza. Vagò per la villa, cercando Fortunati, ma senza chiedere a nessuno dove l'uomo fosse.

Solo quando passò vicino al portone d'ingresso lo vide, inumidito dall'acquazzone e intento a parlare fittamente con lo stalliere.

“Che succede?” chiese Caterina, insospettita soprattutto dalla presenza del ragazzo alla villa, dato che non lasciava quasi mai la stalla, nemmeno di notte.

“Ci hanno consegnato dei cani da caccia.” rispose subito il piovano: “Mi stavo accordando con il nostro stalliere per la loro cura... Non sono pochi: mezza dozzina.”

“E chi li avrebbe mandati?” chiese la Leonessa, trasecolando.

Francesco si immobilizzò un secondo e poi, forse più per la presenza dello stalliere che per pudicizia, parafrasò il suo pensiero dicendo: “Un tuo vecchio ammiratore.” e le porse una lettera un po' sgualcita.

La Tigre non poteva arrabbiarsi con il fiorentino per non avergliela consegnata prima: lei stessa aveva chiesto che le missive di quel tipo non arrivassero a lei, perché spesso la innervosivano.

Incuriosita, però, la prese subito e lesse. Non si ricordava minimamente di quell'uomo che scriveva di essere stato il suo amante, anche se solo per una notte, e un suo fedelissimo soldato, ma trovò piacevoli le sue parole e lusinghiero quel dono che, riportava la lettera, doveva essere un segno della sua fedeltà mai tradita.

La cosa migliore, comunque, era che il vecchio amante non si firmava né pretendeva alcunché in cambio di quel regalo tanto generoso.

“Io non vado a caccia coi cani, però.” disse, scontrosa, rendendo la lettera al piovano: “Sono sempre andata a caccia da sola e...”

“Aspettate di vederli – sorrise lo stalliere, sinceramente conquistato – appena uno di loro vi farà le feste, cambierete idea.”

La donna guardò a turno i due uomini, che annuivano con dei sorrisi distesi e allegri, quasi che l'arrivo di una piccola muta di cani da caccia bastasse a spazzar via qualsiasi preoccupazione o pensiero. Per qualche istante la Tigre si chiese se quella strana fosse lei o loro, ma alla fine lasciò perdere e non si domandò più nulla.

“Appena smetterà di piovere – concesse – andrò a vedere questi cani. Chissà mai che in mezzo non ve ne sia qualcuno di davvero bravo... Mio padre, a Milano, ne aveva un paio che sapevano fiutare l'uccellagione a una distanza ragguardevole...”

Ritorna all'indice


Capitolo 880
*** ...che Iddio lo facci utile pastore per la Cristianità. ***


 

Bianca aveva chiesto espressamente di non indire feste sfarzose o banchetti dalle mille portate, malgrado il tentativo strenuo di sua suocera di convincerla del contrario. Suo marito, dopo un breve confronto, era stato d'accordo con lei e così avevano deciso di sì, fare un pranzo più ricco del solito, ma senza esagerare e senza invitare persone esterne alla famiglia.

L'idea della Riario era semplice: nelle ultime settimane, anzi, fin da quando era arrivata a San Secondo, era diventata una persona molto in vista. La gente la vedeva per strada, al mercato, in mezzo ai soldati, assisa in trono in tribunale, a leggere le rime dei poeti della zona che cercavano di farsi notare e finanche a canticchiare nei salotti con le figlie delle famiglie più abbienti, insegnando loro vecchie ballate che arrivavano fin dalla tradizione viscontea. I suoi modi dolci, ma allo stesso tempo fermi, e la sua grande cultura, che traspariva anche dai gesti più semplici, la stava facendo adorare da tutti. La situazione economica e sociale di San Secondo, però, era ancora critica e le ferite lasciate dal malgoverno degli anni addietro erano ben lungi dal rimarginarsi, dunque indire una festa in grande stile, di certo, sarebbe stata una decisione sbagliata.

Se per il matrimonio e per il suo arrivo era stato giusto sottolineare il clima di giubilo, per un semplice compleanno non era il caso di dare l'impressione di voler spennare il popolo per mangiare qualche pietanza più speziata del solito o bere del vino più esotico di quello che normalmente si poteva trovare sulle tavole di tutti gli emiliani.

“Be', se mi proponi una bella faraona ripiena, non posso rifiutare...” sorrise la Riario, quando quel mattino il marito avvisò, trionfante, di aver trovato ben quattro faraone da far cuocere per il pranzo, donate da un loro fittavolo che aveva chiesto l'onore di poter almeno offrire qualcosa per il pranzo di compleanno della sua signora.

“Ne farò fare due ripiene e una arrotolata, con i fegatini e...” iniziò a dire Troilo, accigliandosi, come se scegliere la portata principale fosse il più grande dilemma della sua vita.

Bianca rise, vedendo nel viso da quarantunenne del suo sposo la stessa espressione che avrebbe potuto scorgere in un ragazzino eccitato. Non voleva smorzare il suo entusiasmo, ma non voleva nemmeno che il De Rossi perdesse troppo tempo in una cosa che lei per prima riteneva di secondaria importanza.

Così, con tono calmo, gli disse: “Per me va benissimo, lo sai che la faraona mi piace molto, cucinata in ogni modo.” poi sorrise e soggiunse: “Se vuoi, stasera potrei cantare per te e per tua madre...”

“Se ne hai voglia, io ne sarei felicissimo.” ammise lui, posandole una mano sulla spalla: “Lo sai che ho sempre amato la tua voce...”

Bianca annuì, compiaciuta. Ricordava molto bene quando, alla villa di Castello, il De Rossi la fissava rapito, mentre lei raccontava cantando le gesta dei Visconti e di altri condottieri.

“Volendo, potremmo prenderci anche il pomeriggio libero...” provò a dire lui, mordendosi il labbro.

“Volendo potremmo, ma non lo faremo.” lo frenò subito la moglie, accarezzandogli la guancia un po' ispida di barba bionda: “Stamattina devo dare udienza a due nostri mezzadri che hanno citato in giudizio un loro vicino di terreno... Mentre oggi pomeriggio voglio andare ancora dai capimastri, perché sembra ci sia un problema di tenuta nel progetto del nuovo portone d'ingresso...”

“E non può aspettare domani?” chiese l'uomo, cingendole i fianchi con fare inequivocabile.

La Riario rise di nuovo, ma poi si fece di nuovo seria: “Si potrebbe, ma non voglio farlo.”

Lasciando la presa sulle anche della giovane, il De Rossi si finse costernato, ma quando parlò lo fece con un'ironia affettuosa: “Dovevo aspettarmelo, sposando la figlia della Tigre di Forlì: verrò sempre dopo la ragion di Stato.”

Bianca fece un sospiro, come a dargli ragione e poi andò verso la porta della saletta e disse, ricordandosi solo in quel momento di una postilla dell'ultima lettera della madre, la stessa lettera in cui le aveva scritto i suoi auguri: “A proposito di ragion di Stato... Il Conclave dovrebbe iniziare oggi, o al massimo domani. Dobbiamo essere pronti a comunicare con mio cugino Raffaele. Se verrà eletto Giuliano, dobbiamo fare in modo che non si dimentichi di noi.”

Siccome Troilo non diceva nulla, la moglie lo guardò per qualche istante e poi gli chiese: “Che c'è?”

Lui alzò appena le spalle e rispose: “Nulla...” avrebbe voluto esprimere a parole quello che stava provando in quel momento, quella sorta di orgoglio nel vedere che quella donna, così giovane e di cui si era fidato subito, pur conoscendola pochissimo, si stava dimostrando una compagna di vita valida e solida, e non solo qualcuno con cui dare dei figli alla casata, ma alla fine riuscì solo a sussurrare: “È solo che ti amo.”

La Riario non era del tutto convinta che quello fosse tutto ciò che il marito avrebbe voluto dirle, ma decise che avrebbe, eventualmente, scavato più a fondo in un secondo momento: “Sei stato da Costanza, oggi?” gli chiese, mentre lasciavano la sala e attraversavano una parte di rocca dalle pareti un po' rovinate e che ancora andava rimodernata.

Il De Rossi si ridestò un po' dai suoi pensieri: “Sì, poco fa. Sta benissimo. È bella come te.”

“E la balia?” si informò la moglie, continuando a camminare speditamente.

“Sicuramente felice per le nuove concessioni che hai voluto farle.” rispose l'uomo, non nascondendo una punta di irritazione.

Si era opposto come aveva potuto all'aumentare la paga di quella ragazza e aveva ceduto solo quando la Riario aveva decretato che la decisione ormai era stata presa. La sua non era taccagneria, né avversione verso la balia, ma semplicemente non voleva che una parte della loro servitù venisse pagata troppo, per evitare malumori in chi non avrebbe ricevuto aumenti di compenso. Si era anche permesso di far notare come fosse poco prudente assumere precettori istruiti, ma senza una fama importante, così come donne dal passato torbido, o, ancor peggio, dal passato certo, trascorso in qualche postribolo. Bianca non aveva risposto a quelle critiche, lasciando che l'emiliano si sfogasse e poi aveva sbuffato, dicendogli che non si rendeva minimamente conto di quanto, invece, fosse importante gettare radici nel popolino in quel modo. Prendere a servizio figli cadetti di famiglie importanti o figlie di questo o quel ricco mercante di certo avrebbe permesso loro di vantarsi di una buona servitù, dalla nomea impeccabile, ma la distanza tra loro e il popolo, di cui stavano cercando disperatamente l'approvazione, sarebbe diventata presto incolmabile. Aveva poi aggiunto anche che sua madre Caterina aveva avuto a servizio donne riscattate dai peggiori bordelli di Forlì, eppure erano state tra le migliori che mai le avessero prestato servizio.

Quando poi Bianca aveva ricordato come la sua migliore amica, negli ultimi anni passati a Ravaldino, fosse proprio una ragazza poco più vecchia di lei salvata dalla Tigre in quel modo, Troilo non aveva più avuto argomentazioni da portare a sostegno delle proprie convinzioni e aveva lasciato perdere.

Erano ormai arrivati vicini all'ingresso, quando Bianca riprese in mano il discorso riguardante la balia: “Ho solo predisposto che le si dia più cibo.”

Il De Rossi fece per ribattere, ma la voce gli morì in gola. Non aveva alcuna voglia di litigare, anzi, non voleva nemmeno uno scontro lieve con la moglie. In quei casi, avere diciannove anni più di lei gli imponeva categoricamente l'obbligo di mostrarsi più ragionevole, maturo e accomodante possibile. Senza contare che, nel profondo, ormai iniziava a credere che la Riario avesse ragione.

“Quello che quella ragazza mangia, diventa latte per nostra figlia, non dimenticarlo.” tagliò corto Bianca, mentre si faceva aprire il portone dal servo e scrutava il cielo grigio: “E comunque, mi sembrava che fossimo d'accordo che la gestione economica della famiglia fosse appannaggio mio, o sbaglio?”

Troilo annuì, fece un mezzo sorriso e si chinò appena verso di lei: “Sì e mi fido. È che sono stato per tanto tempo da solo, devo ancora abituarmi all'idea che ci sia qualcuno al mio fianco che cammina nella mia stessa direzione.”

“Fidati di me.” fece allora la Riario, alzandosi sulla punta dei piedi per dargli un bacio veloce: “E tu pensa ai soldati, ne abbiamo già parlato: prima avremo un esercito nostro, prima saremo tranquilli.”

“Lo so, ma non è facile. I contadini sono diffidenti e chi ha già una formazione militare, preferisce mettersi al soldo di chi dà più garanzie di me...” si schermì l'uomo, mentre la moglie si faceva dare il mantello dal servo.

“Sono convinta che ce la farai.” disse a quel punto la Riario, non avendo voglia di sentire un concerto che aveva già sentito almeno altre tre volte: “Allora a pranzo faraona. E anche a cena. In fondo, quattro faraone in un pasto solo sarebbero troppe...”

“Va bene.” sorrise lui: “E dopo cena canti.”

“Sì.” rise Bianca, un piede già fuori dall'uscio della rocca.

“E poi?” domandò lui, tornando a farsi un po' insinuante.

“E poi...” la giovane tornò sui suoi passi, si avvicinò al marito e lo fece chinare, per potergli parlare nell'orecchio: “E poi cerca di tenerti pronto, perché malgrado la ragion di Stato e tutte quelle cose noiose, anche io ho voglia di festeggiare. E la notte è lunga.”

Il De Rossi gonfiò il petto e si profuse in un inchino: “La mia signora sarà accontentata.” e poi le diede un veloce bacio, augurandole: “Buona fortuna, con quei mezzadri... Hai sempre con te il tuo pugnale?”

Quella domanda, a metà tra il serio e il faceto, non trovò impreparata la Riario che, con un colpetto al fianco, per indicare indirettamente lo stiletto che portava assicurato al polpaccio, sotto le gonne, come aveva imparato da sua madre Caterina, assicurò: “Se l'udienza degenererà in rissa, so come difendermi: sono cresciuta in una rocca militare, non dimenticarlo mai.”

 

Giampaolo Baglioni era partito da Roma, cedendo al fine alle insistenze del Della Rovere e, soprattutto, dopo un acceso diverbio che l'aveva quasi portato alle mani con il Cardinale di Rouen e un altro aspro diverbio con il Cardinale di Santa Susanna e Vescovo di Volterra, Francesco Soderini.

Secondo alcuni, come anche Machiavelli riuscì a origliare, in realtà il Baglioni voleva raggiungere i Vitelli e con loro tenere d'occhio Michelotto, il braccio destro del Valentino, che si diceva fosse stato da poco catturato a Ostia da soldati fedeli al Cardinale Giuliano Della Rovere. Nessuno sapeva dire se Giampaolo volesse per qualche motivo farsi consegnare il Corella o se, piuttosto, si fidasse poco della custodia sotto cui era stato posto e volesse tenerlo personalmente sotto controllo. Di certo si sapeva che Miguel aveva lasciato intendere – e questo era stato in parte il motivo che l'aveva portato alla carcerazione – di volersi congiungere con Carlo Baglioni e Taddeo Della Volpe per dar contro a Giampaolo o agli eventuali oppositori del Valentino.

Ciò che importava, alla fine di tutti quegli spostamenti, era che infine si erano create le condizioni che il Della Rovere ricercava da quasi dieci giorni: il Conclave poteva avere inizio.

Fin dal momento esatto in cui aveva avuto la certezza assoluta che il Baglioni aveva lasciato l'Urbe, Giuliano si era immerso anima e corpo nei suoi intrallazzi. Aveva sguinzagliato anche il cugino Raffaele, lasciandogli il nemico più facile da corrompere, ossia i Cardinali ancora incerti, ma non fedeli ad altri padroni, mentre per sé si era tenuto i due ossi più duri, ossia i Cardinali spagnoli che avrebbero dovuto sostenere un candidato favorevole al Borja e il Cardinale di Rouen.

Quel 30 ottobre era passato quindi tra discorsi e promesse e scesa la sera i Cardinali spagnoli erano ormai ferventi partigiani del Della Rovere e il Rouen, suo malgrado, sembrava quanto meno essersi fatto meno bellicoso.

Quella notte, tra il 31 ottobre e il 1 novembre, finalmente il Conclave si sarebbe riunito, ma Giuliano non era ancora tranquillo. A Roma ormai lo si dava come certo vincitore e qualcuno, addirittura, lo chiamava già pontefice, ma il savonese non era incline a credere troppo ai buoni auspici.

Sapeva che una sacca di resistenza, molto infida perché poco nota, era composta dai Cardinali che, intimamente, non volevano un uomo come lui. Lo ritenevano infido e, nel profondo, un incapace. In pochi si ricordavano di suo zio Sisto IV, che, molti anni prima, era comunque stato un papa capace di comandare eserciti e gestire immensi patrimoni, ma in molti si ricordavano suo cugino Girolamo Riario e, come aggravante, ora parlavano di sua nipote, Giovanna Maria, vedova da un istante e già sotto le lenzuola di un amante che non aveva né arte né parte.

Così, dopo un breve incontro con Raffaele, Giuliano seppe cosa fare per vincere anche le ultime perplessità. C'era un uomo, in Vaticano, che, malgrado tutto, non aveva mai perso la propria credibilità, ed era Ascanio Sforza.

Gli mandò un messaggero, per ribadirgli che quella causa stava a cuore a entrambi, dato che tutti e due volevano far tornare in auge le rispettive famiglie e che favorire Caterina Sforza poteva essere la chiave per entrambi. Il Cardinale Sforza si prese un paio d'ore per riflettere e poi, quando fu certo di avere un discreto pubblico, andò a piedi e con una discreta scorta di servi, a casa di Giuliano, facendo sapere a tutti che i due, malgrado gli screzi personali avuti nel corso degli anni, si erano completamente riappacificati e che il voto di Milano sarebbe andato al Della Rovere.

La piazza di Roma, il mattino del 31 ottobre era tutto un fermento. Le scommesse animavano il popolo più di ogni altra cosa e se qualsiasi altro candidato al soglio era dato a sei su cento, Giuliano voleva all'ottantadue su cento.

Ormai i giochi erano fatti. Quando i prelati si avviarono alla Messa dello Spirito Santo, che avrebbe fatto da preludio all'inizio del Conclave, tutti, nessuno escluso, salutarono il Della Rovere già con la reverenza che sarebbe stata consona a un papa, se non addirittura a un re.

 

Caterina aveva passato buona parte di lunedì 30 ottobre a pensare sì a Bianca, che di certo aveva trovato il modo giusto di festeggiare il suo ventiduesimo compleanno, ma anche a Livio. Era stato un ricordo a tratti sfuggente, a tratti assediante e ciò che aveva spaventato di più la Tigre era stato rendersi conto pur non essendo passati tanti anni, faticava a ricordare i dettagli di suo figlio.

Anche se si soffermava, ricordava magari la sfumatura degli occhi, ma non quella dei capelli, oppure rivedeva distintamente le sue mani, ma faticava a riportare alla mente la sua voce.

Per fortuna era stata così presa, specie nel pomeriggio, dalle notizie che arrivavano da fuori e dalle contingenze della gestione della villa, da riuscire, a sera, a rilassarsi un po' e accantonare quelle memorie che su di lei avevano un effetto a tratti devastante.

Aveva voluto comunque passare la notte da sola, perché si era resa conto, quando Fortunati l'aveva raggiunta, che il suo pensiero correva a tratti ancora a Livio, a come sarebbe stato, se quel giorno avesse potuto compiere diciannove anni, e sapere che mai l'avrebbe potuto vedere adulto le faceva bruciare la gola e pungere e gli occhi, e non voleva piangere davanti al piovano, soprattutto per non dover rispondere alle sue domande.

La mattina del 31 ottobre, dopo una notte trascorsa tra incubi e pianti silenziosi, la Leonessa si sentiva in parte tornata in forze, ma la lettera che le venne recapitata a colazione le fece subito tornare un senso di agitazione indefinito e impossibile da sconfiggere.

In realtà il messaggio era di Alessandro Sarti, un fiorentino, che era stato amico in gioventù di Giovanni Medici e che aveva conosciuto Marullo, essendo come lui amico anche di Poliziano nonché – se Caterina aveva ben capito – il suo editore. La donna aveva preso contatti con lui quasi per caso, su insistenza di Fortunati, che lo conosceva, e l'uomo si era subito interessato a lei e, in memoria del Popolano, aveva deciso di aiutarla e andare a Roma a seguire per lei il Conclave.

Sempre lui, grazie alle sue conoscenze, le aveva permesso di sapere qualcosa in più sulla condizione di Baccino, e le aveva permesso di muoversi attivamente per interessarsi alle sorti del cremonese, ma a tratti quel fiorentino assumeva un tono impertinente che non le piaceva affatto e che la indisponeva, così come aveva fatto nello scrivere quella lettera.

Mettendo un momento da parte il piatto di pane nero e formaggio che stava mangiando, Caterina prese il calice di vino – di norma non ne beveva a colazione, ma negli ultimi giorni aveva deciso di non darsi regole troppo strette, dato che era già in difficoltà per altri mille motivi – e sorbì qualche sorso, mentre spianava di nuovo dinnanzi a sé la missiva di Sarti.

Innanzitutto l'uomo la informava che 'dopo molte fatiche et periculi de la persona' era arrivato quel venerdì a Roma. Si prendeva anche la briga di dilungarsi nel descrivere i vari disagi del suo viaggio, forse per ottenere poi una ricompensa più cospicua per la sua missione – lo stesso Fortunati aveva detto spesso che quell'uomo negli ultimi tempi aveva avuto molti problemi economici – oppure forse solo perché era un uomo profondamente noioso.

Sarti infatti scriveva: 'La causa de non essere giunto più presto è stata, che passato Siena tutti li cavalli de le Poste sono scorticati in modo che non possono stare in piedi et mè bisognato il più delle volte far la metà delle poste a piedi...' e subito dopo, come ad accusare la Tigre di non averlo finanziato a sufficienza per un viaggio tanto impegnativo, attaccava: 'Vostra Signoria ha speso de molti danari, li qualli sono butati via. Ultimamente qua e Bacino e ser Fabiano li quali stano in su le spese senza fructo alcuno.'

Quella stoccata con cui la si rimproverava di aver voluto mandare soldi a Baccino, affinché potesse affrancarsi dal suo padrone e anche a un altro suo vecchio soldato, finito a Roma chissà come dopo la presa di Forlì, fece arrabbiare di nuovo la Leonessa così tanto che si trovò a svuotare il calice di vino tutto d'un fiato, finendo per riempirlo di nuovo al solo scopo di distrarsi un po', prima di riprendere la lettura.

Ciò che seguiva, in effetti, era la parte di gran lunga più importante. Il fiorentino riportava: 'Valentino e in castello non sapiamo dare iuditio di lui; decto Valentino ancora tiene Roca Soriana; nepe et orvietto; per unaltra mia scrivero a Vostra Signoria più Longhamente de tutto quello accadera'.

Il problema, che indusse la Sforza a sbuffare sonoramente, era che quelle importanti notizie tornavano subito a essere inframmezzate da lamentele: 'per la via ho spesa dui Ducati di più in le poste, perche d'ogne posta al presente vogliono septe Carlini; e vogliono dare le guide altrimenti non vogleno dare cavalli'.

Con l'agilità di un funambolo, poi, Sarti riprendeva subito, citando un uomo che Caterina avrebbe voluto non sentire mai più nominare: 'Nicolò Malchiavelli Fiorentino me li ha prestati per la via: priego Vostra Signoria che ordini qua che me siano dati per poterli restituire al dicto Nicolo; anchora Vostra Signoria ordini che ali mei bisogni me sia subvenuto di qualche cosa: Io non portai denari cum mi, Io me portaro in modo che Vostra Signoria se laudara in modo di me che quella restara dal canto mio satisfacta in ogne cosa; et le opere lo mostraranno...'.

Solo in chiusura il fiorentino soggiungeva: 'Le cose de Francesi vanno pegiorando.'

“Chi ti scrive?” la voce di Fortunati fece quasi sobbalzare Caterina, che, presa com'era dalla lettera, non si era accorta che l'uomo fosse arrivato nel salone.

“Credevo di aver chiesto di essere lasciata in pace almeno a colazione...” ribatté fredda la donna, portandosi alle labbra di nuovo il calice, per finire il vino prima che il piovano potesse ridire anche su quello.

“Mi ha detto Creobola che eri qui... Volevo vedere come stavi... Ieri sera mi sei sembrata un po' in difficoltà e...” iniziò a dire l'uomo, avvicinandosi alla tavola.

“Solo perché stanotte non ti ho voluto nel mio letto, non significa per forza che stia male, non credi?” l'attaccò lei, ancora irritata per i toni di Sarti e sulla difensiva per quello di Francesco.

“Caterina...” fece allora il piovano, sedendolesi accanto.

“Sto bene.” insistette lei, ripiegando la lettera che aveva ancora davanti a sé.

“Ma... C'era del vino lì dentro?” chiese Fortunati, all'improvviso, annusando l'aria e indicando il calice.

Sentendosi scoperta, la donna spostò il calice vuoto e disse: “Non sono affari tuoi.”

“Che succede?” fece il fiorentino, deciso a non mollare il punto.

Indecisa, la Leonessa preferì lanciare la lettera davanti a Fortunati, andando a lasciare da parte tutto quello che era il suo tormento interiore più privato e orientando la conversazione sugli affari di Stato e, soprattutto, sulla presunta insubordinazione di Sarti: “Leggi, leggi il tuo amico, quello che pubblicava il libri di Poliziano... Leggi che toni usa con me.” gli disse, indicandogli le righe esatte che l'avevano infastidita di più: “Non mi bastava Ottaviano a chiedermi sempre soldi, ci voleva anche questo...”

Francesco si era accigliato e stava scorrendo una parola dopo l'altra, con espressione sempre più contrariata. Per qualche istante la Tigre fu sicura che l'uomo avrebbe sbottato dandole ragione, magari addirittura affibbiando qualche titolo poco gentile allo scrivente, e invece quando il piovano ritrovò la parola, si espresse in modo mesto, quasi cupo.

“Stai pagando un vitalizio a Baccino?” chiese, senza guardarla.

“Non è un vitalizio.” rispose la donna, tornando a sentire la rabbia montarle in corpo per quell'obiezione inattesa: “Aveva bisogno e io potevo aiutarlo.”

“Perché?” indagò l'uomo, ripiegando la missiva.

“Come, perché?” sbuffò la Sforza, alzandosi: “Perché è stato un mio fedele soldato.”

“Non è stato l'unico, eppure non mi risulta che invii dei soldi anche ad altri.” il tono di Fortunati si era fatto tagliente.

“Era come me a Ravaldino, quando ci hanno sconfitti.” rimarcò Caterina, sentendosi quasi ridicola a doversi giustificare con un uomo che, in vita sua, aveva solo gestito i conti di una pieve e coordinato qualche minima azione diplomatica.

“Anche in questo caso, non è stato l'unico. Eppure gli altri non hanno ricevuto nulla da te.” il modo in cui Francesco picchiettava con l'angolo della lettera sul tavolo irritava molto la sua interlocutrice.

“Lui è stato uno dei miei amanti.” provò a dire la milanese, sperando che toccare quel tasto bastasse a far smettere il piovano.

“Non è stato l'unico.” ribatté con ovvietà lui: “Ma degli altri non vuoi nemmeno leggere le lettere, figuriamoci mandare loro denaro.”

Solo a quel punto la donna si immobilizzò e, dopo aver cercato a lungo le parole, riuscì a spiegare in modo molto chiaro: “Per me lui non è stato come gli altri. È stato importante. Sono riuscita a salvargli la vita quando ci hanno catturati, facendolo scambiare per un coppiere. Lo sai bene, lo conoscevi anche tu. Prigionieri a Roma, avete cercato tutti e due di aiutarmi, quando ne avete avuto la possibilità. Non posso ignorarlo, ora, se ha bisogno.”

Francesco si alzò a sua volta, le porse la lettera e aspettò che lei la sistemasse con cura nella tasca dell'abito e poi le sussurrò: “Ho capito.”

“Con tutte le cose più importanti che ci sarebbero a cui pensare, tu ti metti a essere geloso di Baccino...” borbottò lei, evitando comunque il suo sguardo: “Di un uomo che, probabilmente, non rivedrò nemmeno più in vita mia...”

“Comunque sia...” fece Fortunati, incrociando le braccia sul petto: “Poco fa mi è giunto un messaggio abbastanza sicuro: il Conclave dovrebbe cominciare oggi. Anzi, forse si stanno già chiudendo per deliberare...”

“Forse questa era la prima cosa da dirmi, non credi?” domandò la Leonessa, sforzandosi di cercare lo sguardo del fiorentino.

Questi, dopo una certa ritrosia, sollevò gli occhi verso quelli verdi di lei e alla fine mormorò: “Sono io che sono uno stupido. Quando ho accettato di starti vicino, dovevo sapere che la gelosia non poteva essere contemplata.”

La Tigre guardò un momento fuori dal salone e poi, sicura che non ci fosse nessuno nelle vicinanze, tirò a sé Francesco e gli diede un rapido bacio sulle labbra: “Oggi scriveremo a tutti i nostri informatori. Dobbiamo sapere tutto, di quello che sta succedendo a Roma.”

Il piovano annuì, ma era evidente che il suo pensiero fosse ancora rivolto ad altro. Anche se aveva sentito il sentore vinoso del bacio della sua amante, non gliene importava granché. Tutti i suoi pensieri si concentravano su Baccino e su quello che era stato per la Tigre. Lo ricordava: un bellissimo giovane, muscoloso e sorridente, forse un po' vanitoso, ma la sua giovinezza bastava a scusare in parte la sua sfrontatezza. Inoltre, quel cremonese aveva dimostrato anche a lui di tenere davvero a Caterina.

Se davvero a Roma cominciava ad avere qualche problema, anche se fosse stato eletto un papa a loro favorevole, era possibile immaginare che la Sforza, con una scusa o con l'altra, avrebbe trovato il modo di farlo arrivare lì a Castello, sia per aiutarlo, sia per riaverlo per sé?

“Stanotte ti aspetto in camera mia, dopo cena.” concluse la Leonessa, con tono quasi distaccato: “E capirai che non hai motivo di essere geloso di nessuno.”

 

La sera era calata sul Vaticano e, ufficialmente, tutti i porporati si erano riuniti in Conclave, anche se di chiavi, per il momento, non ne era stata usata nemmeno mezza per chiudere gli elettori in una stanza e portarli a decidere il nome del nuovo papa senza subire influenze esterne.

La porta era aperta e in mezzo ai Cardinali viaggiavano ininterrottamente coppieri, messaggeri, perfino soldati e meretrici, e tutti origliavano e bisbigliavano, tramavano, promettevano e minacciavano.

Servì un perentorio ammonimento del Cardinale Della Rovere per dare una parvenza di legalità a quel Conclave. Fece chiudere la porta, seguendo i crismi del caso, ma lui stesso si guardò bene dall'isolare davvero quella congregazione dal resto del mondo.

Con la silenziosa complicità del Cardinale Raffaele Sansoni Riario, Camerlengo e Protodiacono di quel Conclave, Giuliano fece sì serrare la porta, ma fece anche spalancare la finestrella della porta stessa, quella che, di norma, avrebbe dovuto essere usata solo ed esclusivamente essere usata per consegnare pranzi e cene ai porporati.

Quella finestrella divenne nel giro di pochi minuti un vero e proprio occhio sul mondo. Chi stava fuori parlava con chi stava dentro e viceversa. Appunti e sacchetti pesanti d'oro e argento entravano e uscivano e allo stesso modo attraverso quell'orifizio venivano scambiate impressioni dall'esterno e dall'interno.

Prima ancora che la porta venisse riaperta, nel cuore della notte, grazie a quel pertugio formidabile, spalancato come le fauci di un mostro vorace, tutto il mondo seppe chi aveva vinto l'elezione e nessuno ne restò sorpreso: Giuliano Della Rovere era il nuovo papa.

L'unico mistero era il nome che si sarebbe imposto. I chiacchieroni sostenevano che sarebbe stato un Sisto V, altri propendevano per un Giulio II, ma l'attesa doveva durare ancora qualche ora.

“Ci sono regole da seguire, non si può far tutto quello che si vuole...” fece sapere il nuovo pontefice, parlando attraverso la finestrella: “Scrivete a tutti che il papa nuovo è stato eletto, ma sul nome, vi prego, lasciatemi il tempo... Ci sono pro forma da seguire, i conclavisti non mi perdonerebbero una libertà eccessiva... Sia noto, però, che il Cardinale di San Pietro in Vincoli è il nuovo papa e sarà papa di tutta la Cristianità e, quanto è vero Iddio, sarà un nuovo Giulio Cesare e riporterà il Vaticano a essere l'impero che merita di essere!”

Machiavelli, che era insieme agli altri curiosi fuori dalla porta, corse subito a procurarsi il necessario per scrivere ai Dieci e, appena trovò una superficie per appoggiarsi, scrisse, con grafia tremante per l'eccitazione di poter dare quella notizia prima ancora che la porta del Conclave venisse riaperta: 'Magnifici Domini, etc. Avviso col nome di Dio le Signorie vostre, come questa mattina el cardinale di San Piero in Vincula è stato pronunziato nuovo pontefice: che Iddio lo facci utile pastore per la Cristianità. Valete. Die prima novembris 1503, Romane. Servitor, Niccolò Machiabegli, Secretario'.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 881
*** Giulio II ***


 

Giuliano Della Rovere aveva ufficialmente scelto il suo nome papale, ossia Giulio, e dunque sarebbe stato per tutti Giulio II.

Non aveva fatto mistero nemmeno per un secondo del fatto che quella decisione fosse giunta non solo per riecheggiare il suo nome secolare, ma anche e sopratutto per promettere al mondo della cristianità un nuovo Giulio Cesare. Alessandro VI, a suo dire, non era stato in grado di eguagliare l'Alessandro Magno da cui tanto aveva sostenuto di prendere ispirazione. Con il Della Rovere, invece, la suonata sarebbe cambiata e la Chiesa sarebbe tornata a essere un grande impero.

Quel primo novembre, però, sembrava eterno anche a un uomo forte e tenace come il novello Giulio Cesare. Non solo la notte era, ovviamente, trascorsa insonne per via del Conclave, e non solo la mattina se n'era andata tra cerimonie – tra cui la più importante era stata la presentazione in San Pietro per ricevere l'obbedienza dei Cardinali – e abboccamenti, ma, arrivata l'ora di pranzo, il nuovo pontefice si era anche dovuto prestare a un pranzo con i Cardinali di Como e di Rouen.

La compagnia sarebbe stata già abbastanza impegnativa di per sé, ma la situazione si fece ancora più difficile da gestire quando il Cardinale Sanseverino si invitò da solo a unirsi al desco, seguito a ruota dal Cardinale Ascanio Sforza, entrambi ben decisi a far pesare fin da subito l'aiuto dato al Della Rovere, ricordandogli, anche solo con la loro mera presenza, che i favori andavano ricambiati e senza sconti.

Giuliano in cuor suo non aspettava altro che di avere un'oretta da trascorrere da solo nei suoi alloggi, per togliersi le scarpe, cambiarsi i vestiti, che erano fradici di sudore benché fosse il primo novembre e facesse freddo, e sonnecchiare un po'.

In più il suo Francesco Alidosi, l'uomo con cui aveva condiviso nel bene e nel male buona parte della sua vita, era a Roma, finalmente congiunto a lui, eppure non aveva ancora fatto in tempo a trascorrere con lui nemmeno dieci minuti. Sarebbe stato complicato, ora che era papa, mantenerlo come amante senza che nessuno se ne lamentasse, ma era anche vero che, proprio perché era papa, gli sarebbe ora stato possibile dare privilegi e ruoli al suo Francesco tali da permettergli di stargli accanto spesso e anche nei suoi alloggi privati senza destare grosso scandalo né sollevare polveroni.

La pazienza che ci sarebbe voluta per arrivare a stabilizzare la presenza di Alidosi, comunque, era niente rispetto a quella che il Della Rovere stava mettendo in campo per sopportare la voce pedante del Cardinale di Rouen, il cui accento era così irritante da far quasi dimenticare a Giulio II quanto fosse stato importante quell'omuncolo per arrivare al suo scopo.

Stremato, prosciugato e tenuto in piedi quasi esclusivamente dal vino bevuto e dall'enorme quantità di carne mangiata, Giuliano riuscì ad arrivare a fine pranzo tutto intero, e riuscì anche ad annunciare che si sarebbe preso un paio d'ore per raccogliersi in preghiera nei suoi alloggi. Quella scusa, a conti fatti, era quella più accettabile, per quanto una tra le meno credibili. Però, se molti porporati avrebbero creduto che lui stesse cercando di ritagliarsi una parentesi per dormire un po' e basta, quasi nessuno avrebbe collegato la presenza di Alidosi a Roma a quella necessità pontificale di rintanarsi un po' in camera.

Scusandosi con tutti quelli che ancora pretendevano un incontro o anche solo una parola buona, Giulio II attraversò mezzo Vaticano come un viandante nel deserto in cerca di un'oasi. Le guardie che presiedevano le porte dei suoi appartamenti lo salutarono con un cenno più ossequioso del solito, forse sperando che la sua nuova carica significasse anche per loro un avanzamento di grado o, quanto meno, un aumento di paga, e anche i servi lo accolsero con un calore nuovo, tra il reverente e l'insistente, ma il Della Rovere non vide e non sentì nessuno.

Nel momento stesso in cui varcò la camera da letto – dove era sicuro che lo stesse aspettando Francesco – si tolse con un gesto liberatorio i calzari e si cavò l'abito papale, gettandolo in terra senza riguardo.

Mentre ancora riprendeva fiato dopo quei movimenti ampi e teatrali, si trovò stretto tra le braccia di Alidosi che, dopo avergli dato un rapido bacio, lo guardò e sorrise entusiasta, sembrando un giovinetto e non un uomo di quarantasette anni: “Ce l'abbiamo fatta!” esplose, facendo poi un salto sul posto che lo fece sembrare ancora di più un ragazzino.

Giuliano annuì e poi, di colpo, anche se travolto dal giubilo del suo amante, avvertì tutta la stanchezza accumulata non solo quella notte, ma anche nelle notti e nei giorni prima. Un po' curvo, ma sorridente, si andò a sedere sul letto e attese che Francesco si sedesse accanto a lui.

Il Della Rovere in quel momento sembrava molto più vecchio dei suoi sessant'anni, ma Alidosi riusciva a scorgere nel suo viso solo un uomo trionfante, il nuovo pontefice di Roma, colui che avrebbe reso di nuovo grande la Chiesa.

Grattandosi un po' il naso adunco, Francesco chiese: “Com'è stato? Io non sono venuto fuori dalla porta del Conclave, perché lo sai...”

“Hai fatto bene, hai fatto bene...” annuì subito Giuliano: “Abbiamo fatto, credo, il primo Conclave a finestre aperte della storia!” esclamò il pontefice, scoppiando a ridere.

Mentre anche l'altro rideva, Giulio II si trovò a ripensare davvero a quanto, alla fine, fosse stato semplice. Ricordava i maneggi, andati a vuoto, che avevano preceduto il Conclave da cui poi era uscito papa Alessandro VI...

“In effetti è stato anche troppo facile...” disse infine, tra sé, accigliandosi: “In meno di una notte, mi hanno eletto papa...”

“Sono settimane che non dormi per arrivare a questo obiettivo.” gli ricordò Alidosi, mettendogli un braccio attorno alle spalle larghe: “Da mesi non dormi. Da anni stai lavorando a questo momento.”

“Sai una cosa?” fece Giuliano, come se l'altro non avesse nemmeno aperto bocca: “Ho sentito qualcuno dire già che sia stato un Conclave miracoloso... Perché dicono che altrimenti non sarebbe stato possibile... Hanno votato per me tutti. All'unanimità. Non credo sia mai successo...”

Alidosi, assumendo il suo piglio da pedante studioso di teologia, sollevò le sopracciglia e poi ribatté: “Mah, sul fatto che non sia mai successo davvero ho qualche dubbio... Dovrei andare a rileggere le carte dell'elezione di pap...”

“Non mi interessa.” tagliò corto Giuliano, zittendolo con un dito sulle labbra: “Piuttosto... Dammi qualche giorno e farò in modo di farti mio ciambellano e poi, chissà, magari Vescovo o Cardinale, devo capire bene quale carica ti permetterà di starmi il più possibile vicino senza farti correre dei rischi...”

Francesco annuì. Era una cosa di cui avevano discusso ampiamente, nel corso degli anni, ma lui non si era mai permesso di ragionarci a fondo.

“Prima – disse quindi, quasi a voler prendere tempo anche con se stesso – dovrai accontentare un sacco di altra gente, però...”

Il ligure guardò l'emiliano con un velo di tristezza, ma poi i suoi occhi vispi si accesero, mentre si metteva a elencare: “Ho promesso, è vero. Ho promesso agli spagnoli che saranno perdonati dai francesi, ai francesi che gli spagnoli saranno puniti, agli Orsini che arresterò il Valentino, al Valentino che arresterò gli Orsini, ai borgiani che ridarò la Romagna ai Borja, ai veneziani che darò la Romagna al Doge, perfino ai romagnoli ho promesso che darò la Romagna a un romagnolo... Ma l'unica promessa che intendo mantenere, anche se nel modo e nei tempi che vorrò io, a costo di suscitare qualche intemperanza della Tigre, è quella fatta agli sforzeschi, di ridare la Romagna a mia cugina Caterina, per mezzo di suoi figlio.”

“Suo figlio Ottaviano..?” chiese Alidosi, scuotendo il capo: “Hai sempre detto che era un idiota...”

“Suo figlio Galeazzo.” lo corresse Giuliano: “Ha l'età giusta, dicono sia molto sveglio e capace, di bell'aspetto e abile con le armi, e che sia anche molto ubbidiente e coscienzioso.”

Francesco annuì, facendo eco al compagno, dicendo che anche secondo lui era una buona scelta, tuttavia si chiedeva allora quali fossero i tempi e i modi voluti dal Della Rovere che potevano suscitare le resistenze della Tigre di Forlì.

“Mia cugina, negli anni, si è sempre dimostrata poco incline a stipulare contratti di matrimonio per i figli.” spiegò il papa: “Per il momento solo sua figlia s'è sposata, e se vogliamo dar retta a certe chiacchiere, non è stato certo un matrimonio d'interesse... Ma se rivuole la Romagna, se vuole che sia di suo figlio, dovrà darmi qualcosa in cambio.”

“Cosa?” chiese Alidosi, già però intuendo dove l'altro stesse andando a parare.

“Galeazzo deve avere circa diciassette o diciotto anni... Anche se è un po' più giovane, andrà benissimo, per mia nipote Maria Giovanna.” rispose il Della Rovere, con un sorriso malizioso: “E poi se è davvero ancora così poco esperto con le donne, sono sicuro che mia nipote sarà un'ottima maestra, con tutta la pratica che sta facendo con quel maledetto Andrea Bravo...”

Francesco rise e convenne: “Se tua cugina Caterina è la donna che mi descrivi, sarà felice di trovare una nuora in grado di risvegliare la semenza sforzesca di suo figlio...”

“Ah, gli Sforza...” ridacchiò Giulio II, accarezzando distrattamente il volto del suo amante: “Sono tutti grandi guerrieri, grandi amanti o grandi mangioni... Spero che quel Galeazzo, accordandogli un po' di pazienza, rispecchi innanzitutto la prima delle qualità di famiglia e poi, per il bene di mia nipote Maria Giovanna, anche la seconda...”

 

Quando quel 2 novembre Caterina, svegliandosi, si era accorta che il clima era più mite del solito e che le minacce di pioggia del giorno prima si era dissipate, riscaldate dal placido sole di quella mattina, non aveva perso tempo ed era andata a chiedere allo stalliere di sellarle la giumenta che a volte aveva già montato da sola.

Era una bestia abbastanza grossa, ma si stava dimostrando mansueta e aveva anche fatto amicizia con i cani da caccia da poco arrivati alla villa. Tra i cavalli della scuderia della Tigre, quella era la più adatta per la lezione che la Sforza aveva in mente quel giorno.

Aspettava notizie certe da Roma – il giorno prima era passato senza che arrivasse nemmeno mezza riga da parte di nessuno – e l'attesa la stava sfinendo. Se avesse trascorso anche quel giovedì a rimuginare tra sé e sé si sarebbe angustiata per nulla fino a sera, eccedendo nel vino e rischiando di prendere qualche decisione sbagliata.

La temperatura quasi primaverile e il cielo terso le avevano dato la spinta finale per andare a cercare Giovannino, già a quell'ora intento a giocare con Bernardino, e a dirgli: “Vieni con me.”

Il Medici, sorpreso da quella richiesta che non era corredata da una spiegazione di alcun tipo, guardò la donna e poi, come a chiedere un silenzioso permesso, guardò il fratello più grande, che teneva ancora in mano il cavaliere di legno che stava usando per farlo divertire.

Il Feo, trattenendo in modo encomiabile il moto spontaneo di impazienza che l'aveva preso nel vedere la madre chiamare a sé solo il fratello, fece un breve cenno d'assenso a Giovannino e poi guardò la madre per qualche istante, borbottando poi: “Tanto ho da fare.”

“Spero non sia nulla che ti impegni tutto il giorno – lo riprese la Leonessa, colta solo in quell'istante da un'idea – questo pomeriggio dovrai stare con me nella rimessa, perché vorrei farne un'armeria e tu mi servi come consulente.”

“Non è meglio Galeazzo?” chiese allora Bernardino, che non voleva illudersi troppo.

“Galeazzo oggi deve studiare matematica con Fortunati. E poi ho detto che mi servi tu, quindi non contraddirmi.” tagliò corto Caterina, sorridendo, comunque, di rimando al sorriso quasi timido del figlio.

Convinta di aver fatto una mossa buona, la Sforza prese per mano Giovannino, trovandola morbida e molto piccola, anche per via delle dita un po' tozze che, a quanto pareva, erano l'eredità scomoda lasciata dallo zio Lorenzo.

Arrivati alla stalla, la milanese montò la giumenta e poi si fece aiutare dallo stalliere per sistemare davanti a sé il figlio.

“Adesso andiamo al limitare del bosco – gli spiegò – ma ne staremo fuori, perché non voglio alberi in mezzo alla nostra strada.”

“E poi..?” chiese il piccolo, che, coi suoi cinque anni e mezzo era sempre combattuto tra la paura delle novità e l'entusiasmo per l'avventura.

“E poi galopperemo e ti insegnerò come tenere le redini.” fece Caterina, avvertendo un fremito di eccitazione nel figlio che, fino a quel momento, aveva solo montato stando al passo e quasi sempre con il cavallo tenuto a corda da lei, da Galeazzo o da qualche servo.

Appena giunsero nel punto più adatto, la Sforza gli spiegò a voce quello che avrebbero fatto e cosa avrebbe dovuto tenere ben a mente. Poi gli fece stringere nel modo corretto le redini e chiuse le proprie mani su quelle del bambino.

“Quando darò di sprone, sentirai il cavallo partire più veloce e dovrai tenere la presa ferma, sentire che lo stai dominando, hai capito?” gli disse: “Le briglie che tieni in mano ti collegano direttamente alla bocca del cavallo. Se tiri troppo, si ferma. Se lasci troppo, correrà troppo veloce e ci disarcionerà. Devi tenerlo a mezza forza, farlo andare come vuoi tu.”

Giovannino annuì. Era ovvio che un bambino così piccolo, per quanto robusto, non potesse governare una bestia tanto grande e forte, ma la Leonessa sapeva come fare.

Aveva imparato da suo padre che, quando lei era ancora più piccola di Giovannino, l'aveva messa in sella proprio in quel modo e le aveva insegnato a comandare. Non si trattava solo di imporre la propria volontà su un cavallo, ma di avvezzarsi al comando, alle decisioni, a detenere il potere.

Diede di sprone e la giumenta partì immediatamente al galoppo, felice, probabilmente, di poter sgambare un po' dopo la lunga permanenza nella stalla. Il piccolo Medici stringeva i pugni sulle redini e la madre, abilmente, manteneva la giusta tensione dei finimenti, facendo in modo, però, che il figlio pensasse di essere lui stesso a decidere quanta forza mettere.

Fin da subito, Giovannino parve entusiasta di quel nuovo esercizio e fino a mezzogiorno madre e figlio continuarono a cavalcare, al passo, al trotto e al galoppo, e a ogni passaggio lungo il limitare del bosco, il Medici si caricava sempre di più e la Tigre liberava la mente.

Il bambino, con grande soddisfazione della madre, non mostrava più alcuna paura e, anzi, più la cavalla andava veloce, più lui sembrava divertirsi e anche Caterina, che aveva sempre amato la velocità, nel galoppare, più il tempo trascorreva, più non riusciva a dissimulare in alcun modo la felicità che stava provando. Quella parentesi di pura libertà, da sola con Giovannino, le stava restituendo più salute di quanto non avrebbe fatto un mese di riposo.

Tuttavia, suo malgrado, la Tigre ormai doveva fare i conti con un corpo che non la supportava più come avrebbe voluto. I tempi in cui poteva stare in sella tutto il giorno senza quasi avvertire fatica erano passati da un pezzo, e per mezzogiorno la schiena le doleva, le braccia erano indolenzite e, sopratutto, le gambe erano attraversate a tratti da crampi e a tratti da intorpidimenti che la portarono a decretare che la lezione era finita.

“Ma lo rifaremo presto, te lo prometto.” assicurò la donna mentre, al passo, tornavano verso la villa: “Sei stato bravo. Farò in modo di trovarti il prima possibile un cavallo adatto a te, in modo che tu possa imparare a cavalcare tutto da solo.”

Rabbonito da quella prospettiva, il piccolo non si oppose alla fine della lezione, ma, anzi, anche quando, tornati in casa, la madre gli disse di andarsi a cambiare e di sciacquarsi almeno il volto e le mani, il bambino corse subito a eseguire gli ordini senza fiatare. Il Medici, in realtà, anche se ancora bambino, dimostrava via via sempre più di gradire bagni e frizioni con saponi o olii profumati di creazione materna, ma a volte, com'era normale alla sua età, si dimostrava riottoso quando quelle pratiche venivano imposte dall'alto.

Caterina passò poi nelle cucine a prendere qualcosa da mangiare in camera e, proprio nel raggiungere le sue stanze, incrociò Bernardino e gli disse: “Mi raccomando, per dopo... Adesso mangio qualcosa e se vuoi tra un'oretta vengo a chiamarti e andiamo a vedere come impostare l'armeria...”

Il ragazzino annuì subito, e poi il suo sguardo si concentrò su un punto alle spalle della donna, portandola a voltarsi a sua volta. Fortunati li stava raggiungendo a passo spedito, e teneva in mano una lettera già aperta.

“Che succede?” domandò la Tigre, non riuscendo a interpretare l'espressione del piovano.

“Hanno eletto il papa!” esclamò lui, porgendole la lettera: “Ha vinto Giuliano!”

La Sforza sentì allo stesso tempo un sollievo enorme nel sentire che l'elezione era andata come avevano sperato e un grande senso di incertezza. Ora che era davvero diventato pontefice, il Della Rovere avrebbe onorato gli impegni che si era preso con loro e con i loro alleati?

Ai tempi di Sisto IV la Leonessa aveva imparato molto da quell'uomo, ma sapeva che Giuliano sapeva essere scaltro e senza scrupoli. Anche se a volte le aveva dato man forte, non si sarebbe stupita di vederlo voltarsi dall'altra parte, ora che aveva ottenuto quel che voleva.

“Dobbiamo subito prendere contatti con lui e scrivere anche a Raffaele...” fece la milanese, quasi soprappensiero.

“Va bene, vengo in camera con te, così ci mettiamo subito all'opera...” convenne Francesco.

A quelle parole, Bernardino guardò prima l'uomo e poi la madre e fece un sorriso triste che non sfuggì a Caterina. Era delusione allo stato puro. Il Feo era sicuro che quella novità avrebbe assorbito così tanto la Tigre da farle dimenticare del tutto il loro accordo di passare il pomeriggio insieme con il pretesto di progettare l'armeria.

La Sforza era indecisa. Da un lato avrebbe voluto davvero buttarsi a capofitto nella corrispondenza e poi nelle congetture sul futuro assieme a Fortunati, andando anche a programmare concretamente l'incontro che aveva promesso a Lucrezia Medici tra i loro figli, in modo da usare quel pretesto per vedere anche i Salviati e fare con loro il punto della situazione. Dall'altro lato, però, non voleva deludere una volta di più Bernardino. Quel figlio necessitava forse più di tutti gli altri la sua attenzione e lei non riusciva mai a dargliene a sufficienza. Doveva decidere se essere ancora sempre e solo una donna di potere o anche una madre.

“Ne parleremo questa sera.” disse alla fine, posando una mano sulla spalla di Fortunati: “Stasera vieni in camera mia e scriveremo le lettere e discuteremo... Oggi pomeriggio ho già un impegno importante.”

Il piovano, stranito da quel discorso e non vedendo come fosse possibile che la milanese avesse un 'impegno importante' nel pomeriggio, dato che vivevano isolati in quella villa, provò a dire: “Ma bisogna fare presto! Ci vuole un po' di fretta...”

“Fretta?” fece eco la donna, con una breve risata, mentre il Feo, al suo fianco, sembrava gonfiarsi di gioia: “Qui c'è scritto nero su bianco che Giuliano è papa già da due giorni. E noi, con tutta la gente che abbiamo messo in giro per tenerci informati, lo abbiamo saputo solo ora. Avere fretta adesso, da parte nostra, sarebbe stupido, non credi?”

Allibito, e senza sapere cosa rispondere, Fortunati ebbe solo la forza di dire: “Ebbene, in tal caso...”

“Ci vediamo tra un'ora davanti alla tua camera.” disse la Tigre, rivolgendosi al figlio.

Bernardino, con gli occhi accesi come due bracieri, chinò appena il capo e ripeté: “Tra un'ora davanti alla mia camera.”

Chiedendosi cosa si fosse perso e cosa ci potesse essere di così importante da distogliere Caterina da un qualcosa che aveva atteso per giorni, anzi, per settimane, Francesco guardò madre e figlio scambiarsi uno sguardo carico di intesa e poi separarsi, andando uno a destra a l'altra a sinistra, lasciandolo solo in balia dei suoi dubbi.

 

Quel 2 novembre per Lucrecia Borja era un giorno di profondo lutto. Il cielo nero e l'umidità che attanagliava Ostellato sembravano fare da corona di spine alla fronte arrossata dal pianto della giovane.

Le ventitreenne non trovava nulla di cui compiacersi, quel giorno, nulla con cui consolarsi, perché il suo dubbio più atroce s'era fatto realtà concreta e il suo animo non poteva sopportare l'idea che l'idillio che aveva creduto di poter inseguire fosse crollato così, all'improvviso.

Stringeva al petto la lettera di Pietro Bembo e non osava più rileggerla per non cedere di nuovo ai singhiozzi. Le lacrime silenziose poteva nasconderle, ma dopo essersi chiusa in camera da sola con la scusa di un forte mal di testa, non poteva permettersi di attirare l'attenzione delle sue onnipresenti dame di compagnia gridando e disperandosi come avrebbe voluto fare.

Le sembrava passato un soffio, da quando Pietro era tornato a Ostellato, dopo essere partito per Venezia, proprio perché incapace di starle lontano. Ricordava ancora con lucido trasporto il loro ultimo incontro, di qualche giorno prima, che li aveva portati a ricreare un mondo tutto loro, chiudendo all'esterno chiunque altro. Quell'incontro, lei lo ricordava benissimo, era finito con la promessa reciproca di trovare presto un altro posto e un altra data per vedersi da soli, tranquilli, senza che nessuno potesse andare a disturbarli. E poi, il silenzio.

Bembo nella sua missiva era stato conciso, ma molto chiaro. Il trentatreenne non lasciava spazio a dubbi. Diceva che per lui, lì a Ostellato, non c'era posto. La corte dell'Este gli rubava lo spazio, la vita, il cibo. Anche se pareva impossibile che dove si sfamassero almeno cento persone non se ne potesse sfamare una in più, lui era categorico.

E Lucrecia sapeva benissimo il perché. Suo marito Alfonso lo aveva trattato con freddezza, senza alcuna simpatia, ma quello era il trattamento che riservava a ogni letterato, dunque non era il problema principale. Il vero campanello d'allarme, quello che per certo aveva convinto Pietro ad arrendersi, era stato l'implicito ordine diramato a tutti di trattarlo male, di osteggiarlo, di non invitarlo ai pranzi e alle cene, di non dargli il saluto, se non strettamente necessario.

Alfonso sapeva. Alfonso aveva capito ogni cosa. E Alfonso, Lucrecia lo sapeva, era un uomo difficile da comprendere, ombroso, silenzioso, e avrebbe potuto attaccare quando ormai il nemico non se lo fosse più aspettato.

Con lei non aveva fatto una parola, non aveva espresso nessun dubbio. Eppure, c'era stato un momento, la notte dopo l'ultimo incontro con Pietro, in cui Lucrecia, stando tra le braccia dell'Este, aveva avuto un fremito, un brevissimo moto di ribellione, per poi tornare mansueta come prima, soggiogata, suo malgrado, dall'avvenenza del suo legittimo sposo. Alfonso, che era solo in apparenza poco attento ai dettagli, doveva aver capito di aver ragione, di aver colto il pericolo in Bembo con cognizione di causa, e allora chissà cosa gli aveva mandato a dire o che tipo di minacce gli aveva fatto arrivare...

E Pietro era tornato a Ferrara. L'aveva lasciata lì da sola, malgrado tutte le promesse e le belle parole.

Era pomeriggio inoltrato quando la Borja, con immensa fatica, riuscì a frenare le lacrime e a rinfrescarsi il viso. Rimuginando, ripensando, analizzando ogni singola parola, ogni singolo bacio e ogni singolo, infinitesimale, gesto, era giunta alla conclusione che Pietro era stato più avveduto di lei.

Non era un addio, ma un arrivederci. Forse avrebbe potuto avvisarla prima e meglio, ma era stato saggio. Fuggendo, aveva permesso a entrambi di non rinunciare per sempre al loro amore. Con calma, quando Alfonso si fosse distratto, avrebbero avuto modo di riavvicinarsi...

La porta della stanza si aprì di scatto, così all'improvviso che Lucrecia non ebbe neppure il tempo di nascondere la lettera ancora umida di lacrime.

L'Este, vestito da operaio, come era solito a quell'ora, visto che lavorava quasi ogni pomeriggio alle sue artiglierie anche lì in villeggiatura, la guardò a lungo e poi lanciò un'occhiata distratta al messaggio spiegazzato abbandonato sul letto sfatto. Si massaggiò lentamente le mani, coperte dai soliti guanti, e poi si accigliò, come cercando le parole.

La Borja era sicura che si fosse deciso a dirle che sapeva tutto, che non la voleva più, che la ripudiava come moglie, che, anzi, l'avrebbe denunciata a qualcuno, che l'avrebbe fatta uccidere come adultera, che... Non sapeva nemmeno lei cosa.

Alfonso si morse il labbro un paio di volte e poi, con un tono molto pacato, a suo modo gentile, le chiese: “Stai bene?”

Lucrecia, d'istinto, scosse il capo, ma non disse nulla.

L'Este deglutì e poi, scuotendo a sua volta il capo, quasi a voler dire che sapeva molto bene il motivo reale del malessere della moglie, ma che non ne voleva per nessun motivo parlare, disse: “Ti sono venuto a cercare perché è arrivata da Roma la notizia che aspettavamo. Il Conclave ha deliberato, ormai la notte scorsa. Il nuovo papa è quel savonese, Giuliano Della Rovere... Si fa chiamare Giulio II.”

La Borja, che in quel momento si sentiva avulsa da ogni realtà, trattenne un'alzata di spalle, ma, subito dopo, vide in quella notizia – che in quel frangente non la tangeva affatto – una possibilità.

Con aria fintamente casuale, chiese: “Quindi dovremo tornare a Ferrara, immagino, per discuterne anche con tuo padre..?”

Alfonso si irrigidì. Era chiaro che sapesse bene che Bembo fosse tornato proprio a Ferrara e quella richiesta non fosse una coincidenza.

Così, con tono più severo, rispose: “No. A Ferrara c'è la peste. Restiamo qui e vediamo cosa succederà.”

Lucrecia incassò in silenzio il colpo, ma poi, asciugandosi un'ultima lacrima che era scivolata fino alla gola, si sforzò di sorridere e commentò: “Meglio così. Qui abbiamo più tempo per stare insieme.”

L'Este la fissò di nuovo, per un lungo interminabile minuto, e poi concluse: “Se è quello che vuoi, sappi che lo voglio anche io. Sta a noi decidere cosa fare.”

Quella sorta di dichiarazione d'amore e di intenzioni diede una nuova forza alla Borja. Se fino a poco prima era stata la donna più tragicamente disperata d'Italia, dopo quelle poche parole sentiva una nuova determinazione. Era pronta a far funzionare il suo terzo matrimonio e a ripagare Alfonso, che si era dimostrato un marito tollerante, con tutta la dedizione di cui era capace.

“Ceniamo assieme, stasera, qui in stanza?” gli propose.

L'uomo, che a Ostellato, così come a Ferrara, di rado restava solo con la moglie se non per condividerne il letto, ci pensò un po', ma poi accettò, con una sola condizione: “Lo sai che non mi piace parlare molto.”

“Mangeremo in silenzio.” sorrise lei, sentendo il proprio cielo tornare sereno, malgrado fuori stesse cominciando a diluviare.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 882
*** ...al presente Valentino sta alogiato in palazo... ***


 

“E siete certo che vostra madre sia di questo avviso?” chiese Giovanni Bentivoglio, guardando di sottecchi Ottaviano Riario che, quel giorno, era riuscito a strappare un incontro con lui e coi suoi figli, Alessandro ed Ermes.

Il figlio della Tigre, che aveva già fatto uno sforzo immane a presentarsi davanti a quel consesso, avvampò, diventando rosso come il fuoco e balbettò: “Io... Io non... Io non ho bisogno di... Sono un uomo adulto!” sbottò poi, ritrovando una certa fluidità nell'eloquio: “Non ho certo bisogno che mia madre mi dica cosa devo o non devo fare!”

“Lo capisco...” fece il signore di Bologna, lanciando uno sguardo un po' teso ai propri figli, ma poi rivolgendosi ancora al Riario: “Ma quello che ci chiedete non è cosa da poco...”

“Ora che mio cugino Giuliano è papa, non c'è nulla da temere!” insistette Ottaviano, scostandosi con un movimento infastidito del capo una ciocca di capelli scuri dagli occhi appesantiti da occhiaie che si trascinava ormai da mesi: “Datemi una condotta e dei soldati e riprenderò la Romagna!”

“E noi che ci guadagneremmo?” chiese Ermes, le braccia incrociate sul petto, ma uno scintilla nello sguardo che al fratello Alessandro non piaceva per niente.

“La Romagna e Bologna diventerebbero amiche in eterno.” assicurò il Riario, con un entusiasmo a dir poco infantile: “E con mio cognato a San Secondo, anche il parmigiano sarebbe al vostro fianco.”

“E questo ci proteggerebbe dalle ingerenze di Venezia?” domandò Giovanni, scurendosi in volto.

Il Riario deglutì rumorosamente, quasi sentendosi scoperto. Era possibile che i Bentivoglio sapessero del suo accordo segreto con Venezia? Ma, anche se così fosse stato, che cosa avrebbero avuto da temere?

Al Doge aveva promesso, in cambio di qualche favore per suo fratello Cesare e di una manciata di uomini – e della protezione, ovviamente, della Serenissima – che se lui fosse morto, in un lontano futuro, senza eredi, Imola sarebbe diventata veneziana. Ovviamente, una volta ripresa la Romagna, il suo intento era quello di seminare in giro il maggior numero di eredi possibili, dunque quel patto non rischiava in alcun modo di andare a ledere Bologna...

Eppure, quando parlò, lo fece con la lingua attorcigliata e la gola secca: “Certo che proteggerebbe Bologna da Venezia... L'Emilia e la Romagna, protette da Roma, sarebbero fuori dalla portata di un Doge anche più intelligente e potente di Loredan...”

Giovanni fece un lungo sospiro, apparentemente non molto convinto dalle parole del Riario. Era stanco, ormai, di averlo a Bologna, anche perché, malgrado sulla carta quel giovane uomo avesse un foraggiamento fisso da parte della madre, di fatto, su pressioni non solo della nuora Ippolita Sforza, ma anche di alcuni consiglieri che vedevano di buon occhio un riavvicinamento alla Tigre di Forlì per mezzo del figlio, il Bentivoglio si era trovato a sborsare un sacco di soldi per coprire i suoi pasticci e finanziare i suoi vizi. Aveva capito ormai da un po' e a sue spese – nel senso meno metaforico possibile – che era più conveniente, per esempio, pagare una meretrice per il divertimento del Riario, piuttosto che lasciarlo andare per bordelli a seminare problemi, così come gli era ormai chiaro quanto fosse più semplice trovargli alloggio, e vitto, con una notevole quantità di vino assicurata, piuttosto che vederlo angustiare tutti i nobili della città, dovendo poi ripagare ai suoi danni per evitare incidenti diplomatici e proteste.

Sapeva che la Leonessa, in fondo, aveva in animo di riprendersi con le armi Imola e Forlì, dunque perché non dare lo slancio a quell'impresa, cogliendo anche al volo l'occasione per togliersi dai piedi quell'ingombrante e molesto spilungone tutto curvo e con la pancia da avvinazzato?

“Vi faremo sapere.” concluse comunque Giovanni, senza sbilanciarsi: “Dobbiamo valutare bene le nostre forze e capire quando agire, se mai decidessimo di agire...”

Ottaviano deglutì, il pomo d'Adamo che correva su e giù nella gola, ma poi, non trovando appoggiò né in Alessandro – che teneva lo sguardo basso – né in Ermes – che gli faceva paura – preferì annuire e commentare a bassa voce: “Pensateci e vedrete che la mia offerta vi conviene.”

Il Bentivoglio fece un breve cenno con il capo, che non indicava né accordo né disaccordo, e poi pregò una delle guardie di scortare fuori il suo 'carissimo ospite'.

“Non mi sembra una cattiva idea.” disse subito Ermes, non appena lui, il fratello e il padre furono di nuovo soli: “Lui ci servirà come bandiera. Anche se è un incapace, se potremo portare l'araldo dei Riario Sforza, sarà più facile...”

“Tu vorresti prenderti Imola e tenertela per te!” lo canzonò Giovanni, scuotendo il capo: “Se faremo questa cosa, la Romagna resterà alla Sforza.”

“Ma non potrà dimenticare il debito nei nostri confronti.” si incaponì il figlio, il cui volto pallido era contratto in un'espressione che tradiva una rabbia non commisurata ai toni del discorso che si stava facendo: “Quella donna non ha nulla, adesso, non ha armi, né uomini, né pezzi d'artiglieria: ha solo un figlio che è un imbecille, ma che ci potrebbe servire. Mi sembra uno scambio equo, a patto che la Romagna resti una nostra pertinenza, anche se solo ufficiosamente.”

“Ippolita crede che non dovremmo dare alcun peso a quello che dice Ottaviano Riario.” si intromise Alessandro, sempre tenendo lo sguardo basso e le mani strette dietro la schiena.

“E perché mai? È un uomo fatto. Anche se è un idiota, parla per conto di sua madre.” fece notare Ermes, irritato.

“E perché mai tua moglie dice di non dar peso alle parole di Ottaviano?” chiese invece Giovanni, fissando il figlio: “Se non conta nulla, perché gli stiamo pagando vino, donne e alloggio da che è qui?”

“Lui ci serve come tramite per arrivare a Caterina Sforza, questo è vero.” cominciò a dire Alessandro, cercando di soppesare il più possibile le parole: “Ma non dovete scordarvi che è lei che deve darci il suo benestare. Ottaviano adesso sta cercando di agire in opposizione al volere della madre. Non è partita da lei, questa proposta...”

“Io invece dico che dobbiamo accettare!” sbottò Ermes, che si vedeva già con la spada in mano, in sella al suo cavallo migliore: “Scendiamo a Imola e mandiamolo avanti come un simbolo. Ci prendiamo la città e se quella lupa di Caterina Sforza la vorrà, io non mi tiro indietro... Dicono che sia ancora molto bella e quindi...”

Mentre il fratello faceva dei gesti volgari che lasciavano ben intendere cosa avrebbe voluto fare con la Tigre di Forlì, Alessandro alzò un po' la voce e ribadì: “Se assecondiamo Ottaviano, la Sforza non si fiderà più di noi.”

“Ippolita ne è sicura?” indagò Giovanni, sempre più pensoso.

“Sì.” affermò, senza timore di smentita, il figlio.

“La verità è che tua moglie ti ha reso uno smidollato...” sbuffò Ermes: “Corri tutto il giorno dietro le sue sottane... Non so cosa ti faccia, quando siete soli, ma deve essere brava, perché da che vivete davvero more uxorio, tutto quello che lei dice o pensa diventa quello che tu dici o pensi...”

Alessandro si trattenne a stento dal reagire alle insinuazioni del fratello, che gli aveva anche ricordato i lunghi mesi in cui, anni prima, lui per rispetto alla sua giovanissima sposa, aveva preferito lasciarla libera, senza pretendere la consumazione del matrimonio. Di certo, pensava, al suo posto Ermes non sarebbe stato nemmeno sfiorato dall'idea di premurarsi con una simile gentilezza...

“Dicci, adesso è lei che porta le brache, in casa tua?” insistette Ermes, che, era evidente, cercava uno scontro aperto, forse per sfogare un po' di rabbia repressa: “Il prossimo figlio lo partorirà lei, o stavolta sarai tu a girare per il palazzo con il pancion...”

“Smettila!” gridò Giovanni Bentivoglio, alzando una mano, quasi volesse colpire il figlio insolente come faceva quando era un bambino: “Dai tanto fiato alla bocca e basta! Taci!”

Ermes, suo malgrado, si morse le labbra e non parlò più, anche se continuò a fissare Alessandro con un'aria infingarda che diceva più di mille parole.

“Ci ragionerò sopra – concluse il signore di Bologna – e poi vi farò sapere le mie decisioni.” e, detto ciò, congedò entrambi i figli, ritirandosi nelle sue stanze, sentendosi più stanco di quanto non sarebbe stato dopo aver vangato un campo o guidato un esercito in battaglia.

 

Caterina aveva dato il permesso a Bernardino di restare in città qualche giorno, presso Scipione. Il ragazzino aveva insistito, quando il Riario aveva scritto proponendo sia a lui sia a Galeazzo – e anche a Sforzino, se avesse voluto – di passare con lui un po' di tempo, approfittando del fatto che Fortunati avrebbe dovuto recarsi a Firenze per alcune questioni e poi da lì andare a Cascina per almeno una settimana se non di più. Scipione non aveva citato Giovannino non perché non avesse voglia di trascorrere del tempo anche con lui, ma solo perché, a quanto si evinceva, aveva intenzione di concedere ai fratellastri più grandi degli svaghi troppo da adulti, per un bambino di nemmeno sei anni.

Galeazzo aveva declinato l'offerta, così come Sforzino, mentre il Feo si era subito lanciato in camera a preparare un piccolo bagaglio, e così era partito assieme a Francesco, con gli occhi che già brillavano nel pensare a quanto si sarebbe divertito in città.

La Tigre era stata abbastanza felice di lasciarlo andare. Si rendeva sempre di più conto che Bernardino era un piccolo leone in gabbia, in quella villa spersa nella campagna, e che la compagnia dei fratelli non sempre gli bastava.

Se Sforzino era una sorta di santo, interessato solo al cibo e agli studi, e Galeazzo dimostrava di voler mantenere, almeno per il momento, un rigore ferreo nella sua condotta di vita, il Feo era molto più irrequieto, e dunque valeva la pena, ogni tanto, lasciarlo sfogare.

La madre gli aveva dato in accompagnamento una lettera di ringraziamento a Scipione, in cui si offriva anche di pagare tutte le eventuali spese del soggiorno, e si raccomandava di non dare troppi freni a Bernardino – immaginava benissimo che sarebbero andati per osterie e bordelli e non aveva intenzione di fermarli, se questo significava far stare tranquillo il ragazzino per qualche tempo – ma di tenerlo comunque il più possibile al sicuro, visto il periodo confuso che anche Firenze stava vivendo.

Così, partito il piovano e il figlio più turbolento, alla Leonessa restava solo di occuparsi di Giovannino, che comunque trovava grande compagnia in Galeazzo, e di Pier Maria che, il più delle volte, era sotto la custodia amorevole della balia. In quel modo l'unico vero pensiero che le restava erano i suoi maneggi.

Le prime risposte alle lettere inviate all'indomani della notizia dell'elezione di Giuliano Della Rovere cominciavano ad arrivare e Fortunati era partito a malincuore per Firenze anche per quello.

Se da un lato era importante che lui andasse in città per prendere accordi de visu e per raccogliere informazioni sulla posizione della Repubblica, dall'altro temeva molto il lasciare da sola la Sforza, perché sapeva quanto, a volte, sapesse prendere decisioni anche drastiche e in fretta, se non aveva qualcuno con cui confrontarsi. La donna l'aveva rassicurato sul fatto che si sarebbe confrontata con Galeazzo, in caso di bisogno, ma il piovano si permetteva di restare dubbioso.

Quel giorno c'era un pallido sole e dopo aver lasciato Galeazzo e Giovannino nella corte interna, Pier Maria a pisolare con la balia, e Sforzino a studiare con frate Lauro, Caterina si era chiusa in camera e aveva aperto la finestra, lasciando che l'aria fragrante di quell'inizio di novembre riempisse la stanza. Faceva freddo, ma almeno quella brezza che profumava di bosco la teneva sveglia e vigile.

Aveva alcune lettere arretrate, ma se le era tenute tutte per quel momento. Sapeva che non potevano contenere messaggi urgentissimi, perché aveva spiegato alle sue fonti come marcare già dall'esterno un messaggio che andasse letto all'istante, e dunque voleva essere tranquilla e a pancia piena, prima di mettersi a leggere e a pensare una risposta per ciascuno.

Rabbrividendo, infine, all'aria fredda di novembre, la donna richiuse la finestra e si mise definitivamente alla scrivania. Rimpianse di non aver portato con sé una brocca di vino, ma si promise che, se il contenuto delle lettere l'avesse permesso, si sarebbe rilassata più tardi nella sala delle lettura con un calice di liquore.

Il primo messaggio che volle leggere era di Alessandro Sarti, e arrivava da Roma. Il tracotante – lei ormai lo definiva così, seppur forse a torto – inviato che un tempo era stato amico ed editore di Agnolo Poliziano le consigliava di scrivere al Cardinale Ascanio Sforza e di far scrivere una lettera anche al Cardinale Sansoni Riario, ma magari vergata dalla mano di Ottaviano. Il papa era stato eletto da pochissimi giorni, quello era vero, ma secondo il fiorentino era indispensabile far pressione ai parenti porporati in modo che a loro volta ricordassero al pontefice tutte le belle promesse profuse le settimane addietro.

Dopodiché Sarti passava a ricordarle una questione molto più veniale, secondo lei, ma che evidentemente per lui stava assumendo un'importanza sproporzionata.

'Priego Vostra Signoria me facia dare dui ducati; li quali mi presto Nicolo Malchiavelli per la via; perche mi mancavano li denari a pagare le poste – scriveva Alessandro – perche le poste erano più care et ogni posta volevano dare uno famiglio a cavallo che costava septe carlini...'.

Quei due ducati da rendere a Machiavelli – spesi, per altro, ne era certa, per incapacità di Sarti di trovare delle poste più economiche – se li era completamente dimenticati. Il tono usato dal suo inviato nel richiedergli la infastidì immensamente, così tanto che per un breve istante la milanese si chiese se non fosse lei, quella a non saper dare il giusto peso alle cose.

Quale che fosse la verità, la Tigre resistette all'impulso di strappare la lettera solo perché vide nella riga seguente si citava il Valentino.

'El Duca al presente e in palagio – rivelava Sarti, rivelando che Cesare Borja, alla fine, non era più confinato a Castel Sant'Angelo – et ognì dì parla cum lo Papa, et al presente pare che sia favorito: per sua securita el papa li ha dato ostia ne le mani: de quello seguira avisaro Vostra Signoria alla quale sempre me recomando.'.

Con il cuore che batteva più rapido, quasi che sapere il Valentino fuori dal castello equivalesse a vederselo arrivare alla villa da un momento all'altro, la Leonessa si affrettò ad aprire un'altra lettera, forse nella speranza di leggervi tutt'altro, magari, per fare un esempio innocente, che il Borja fosse morto.

La seconda missiva che aprì fu quella di Clechi, sempre da Roma. Purtroppo, già dalle prima parole si evinceva che la versione di Sarti era corretta.

'Aviso la Signoria V.a como al presente Valentino sta alogiato in palazo con el cardinale de Salerno pur secreto ha hauto hostia – a Caterina scappò una risata amara: era così un segreto che il Valentino avesse ricevuto la città di Ostia, che a quanto pareva lo sapevano già tutti – e fornita da li soi et avanti se intrasse in conclavi, e questo intendo gli ha dato San Piero ad Vincula per secureza sua, ho che e Papa non so a che reuscira, io non ho ancora possuto cavar constructo alcuno dal decto Valentino et fa ben quel che puo per haverneli'.

La Sforza, senza accorgersene, aveva cominciato a passarsi tra le dita di una mano bordo un po' sdrucito della manica, assorta e sempre più spaventata. Non le piaceva né il fatto che Cesare fosse libero, né che avesse Ostia, né, soprattutto, che avesse degli evidenti accordi con Giuliano.

'Pu fine a qua – continuava il Clechi, che dimostrava, secondo la Tigre, una maggior buona volontà rispetto al Sarti – non intendo chel gli abia hauto et io ancora lavoro per vedere se posso fare qualche cosa; ho inteso ma non lo so certo che San Giorgio in questa electione del Papa ha dato la Casa de la signoria Vostra al Cardinale di Bologna; presto si sapra se e vero'.

La milanese ricordò in un lampo il palazzo Riario di Roma. Ricordò soprattutto di quanto fosse stata infelice tra quelle stanze. La sola memoria di Girolamo che andava a cercarla quasi ogni notte, della sensazione claustrofobica vissuta lì, del dolore anche fisico provato ogni volta, le bastò per non provare alcun dispiacere nel sapere che quel palazzo, forse, fosse stato sacrificato in cambio di favori.

Inoltre, pensò con amarezza, era di proprietà di Ottaviano, sulla carta, e nessuno aveva ancora, che lei sapesse, ritirato l'esilio invocato sul Riario, in quanto erede di Girolamo, quando era ancora solo un bambino.

Clechi poi parlava del campo dei francesi, descrivendolo come ormai in rotta, con i soldati forse diretti a Gaeta. Diceva anche che il papa aveva dato in sposa la figlia del Valentino al Prefetto, ma di questo non era sicuro, anzi, era apertamente scettico, anche ammetteva la possibilità che fosse vero 'perche Valentino l'ha facto Papa con le sue voce spagnole'. E infine chiudeva ribadendo che, se ci fosse stato altro di nuovo di cui avvisare, l'avrebbe fatto subito.

Mettendo da parte la pagina un po' spiegazzata, recuperò il messaggio forse più breve o, quanto meno, scritto sul foglio più modesto. Quel dettaglio in parte la raddolcì. Non sapeva nemmeno lei dire il perché. Forse perché il cremonese non le aveva mai chiesto nulla, cosa che non si poteva dire di altri uomini a lei legati, o forse perché per qualche istante era ritornata con la mente ai momenti passati insieme a Ravaldino, a quella vita un po' scomoda, ma che lei aveva a suo modo amato, agli addestramenti nel cortile, alle partite ai dadi coi soldati, a tutto quel mondo che aveva sentito molto più proprio rispetto a quello che si era ricreata nella villa di Castello.

Anche il tono del messaggio la riportò a usi e costumi da soldato. Erano poche righe, vergate nella grafia un po' insicura di Baccino. Il giovane le descriveva Roma, le parlava del nuovo papa, confermava, una volta di più, che Cesare era uscito dal castello, e poi ammezzava un'insinuazione, riguardo al fatto che il pontefice stesse parlando un po' troppo della sua sventurata nipote, Maria Giovanna Della Rovere, e della necessità di trovarle un marito, approfittando del fatto che l'amante non l'avesse già resa di nuovo madre.

Quest'ultimo inciso, però, alla Sforza non fece né caldo né freddo, specie dopo le frasi scritte appena sopra, in cui si parlava del Valentino.

Sempre più frastornata e spiazzata dalle notizie sul Borja, la milanese sperò che nell'ultima lettera, scritta da un suo inviato che aveva preso contatti anche con l'Abate di Galatea, che era in buoni rapporti con Guidobaldo Maria da Montefeltro, ci fosse qualcosa che potesse almeno in parte rasserenarla.

La sua spia diceva che il Duca di Urbino – seppur ancora in gran travaglio per riavere le sue stesse terre – si era detto una volta di più favorevole ad aiutarla. Il Montefeltro, in quelle settimane, aveva ottenuto un accordo per un anno di ferma e un anno di rispetto con Venezia, che lo teneva a provvigione con diecimila ducati. Guidobaldo, in cambio, aveva reclutato attivamente per il Doge circa duemila fanti. Con ottomila venturieri aveva riconquistato la rocca di Senigallia, Santarcangelo e Savignano, sul Rubicone. Sembrava avesse preso anche Verucchio, Roncofreddo, Monturano e Carpineta.

L'urbinate si era spinto fino ai dintorni di Cesena, saccheggiando Bertinoro e spaventando il contado di Forlimpopoli. Era stato fermato da una ferita alla schiena vicino a Cesena, durante una scaramuccia contro gli uomini di Imola da Imola, Guglielmo Tempione e Giovanni Spiga. Aveva aiutato il Pandolfaccio e poi si era fermato per attendere l'esito del Conclave, avvicinandosi sempre di più alla causa della Tigre.

Malgrado quelle notizie, di per sé, fossero molto buone, la Sforza si trovò a soffrire indicibilmente per la propria immobilità. Leggere di battaglie, di conquiste, di marce su questo o quel territorio, la poneva inesorabilmente davanti alla realtà delle sue giornate. Scriveva lettere, faceva ipotesi, si sforzava di immaginare una strategia futura... Ma le mancava la spada, le cavalcate, l'odore dell'alba prima di un attacco, perfino la paura dello scontro e poi, soprattutto, l'indolente stanchezza che ne seguiva...

Rimise in ordine le quattro missive che aveva davanti e, malauguratamente, per cercare di non pensare a quanto le mancasse la vita militare, rilesse uno stralcio di quanto scritto dal Sarti, e le immagini di battaglie e duelli vennero in fretta sostituite con ricordi ben peggiori.

Per sottrarsi alla sensazione, più viva che mai, delle mani del Valentino che la ghermivano, costringendola a sottostare a lui, come le era successo centinaia, migliaia di volte con Girolamo Riario, la donna lasciò di scatto la scrivania e andò a cercare uno qualsiasi dei suoi figli per distrarsi.

Solo mentre raggiungeva Galeazzo nella corte interna la Leonessa tornò con il pensiero ai commenti di Baccino riguardo alla necessità di Giulio II di trovare presto uno sposo per la nipote Maria Giovanna.

Di certo la scelta sarebbe ricaduta su qualche figlio di qualche prelato, pensò la Sforza, qualcuno, magari, di bocca buona che sperava in una moglie fertile, magari un vedovo, qualcuno già anziano, che vedesse in quella giovane donna un discreto indennizzo per qualche favore erogato in Conclave...

Tuttavia... Mentre osservava attenta le mosse precise e svelte di Galeazzo, che roteava in aria un bastone fingendo che fosse una spada, deliziando Giovannino che lo osservava come se stesse assistendo a un vero e proprio spettacolo, Caterina fu colta da un dubbio atroce, che, però, le sembrò quasi subito assurdo.

Per una frazione di secondo aveva pensato che suo figlio Galeazzo potesse essere coinvolto nel progetto del Della Rovere. Non aveva molto senso, però. Giuliano non poteva certo imporle di consegnargli il figlio, e, senza dubbio, a Roma ci dovevano essere partiti molto più vantaggiosi, per Maria Giovanna...

Eppure, qualcosa, qualcosa di minuscolo, nel cervello della Tigre aveva cominciato a dibattersi. Il Riario era dell'età giusta, era di bell'aspetto – questo, ne era certa, si sapeva anche a Roma – e nei pochi contatti che aveva avuto con il mondo esterno alla famiglia, aveva avuto modo di mostrarsi come un giovane uomo capace ed equilibrato.

Le braccia incrociate sul petto, osservò il suo erede designato ancora per un po', occhieggiando a volte verso il piccolo Medici, che si faceva ogni giorno più bello e robusto, e poi tornò in casa, pensosa.

Voleva scacciarsi dalla mente l'ipotesi che Galeazzo potesse, in qualche perverso modo, rientrare nei progetti matrimoniali di Giuliano Della Rovere, ma più si sforzava di farlo, più le sembrava una teoria credibile.

Per assurdo, si mise a pensare che se fosse stato Bernardino, quello richiesto, sarebbe stato più semplice. Lui stava già dimostrando una certa disinvoltura, e forse sarebbe addirittura stato felice di una moglie più vecchia e più navigata di lui, ma, ovviamente, non solo era davvero troppo giovane per un matrimonio, ma non era nemmeno un Riario, e probabilmente il cognome interessava molto al papa.

Anche Ottaviano non avrebbe dato problemi, perlomeno a lei... Tuttavia la sola idea di mettere scientemente una donna nelle mani del suo primogenito allo scopo di farle passare con lui tutto il resto della vita le metteva i brividi. Era stata capace di molte cose orribili, ma quella la disgustava più di ogni altra.

Arrivata in stanza, vagabondò per qualche minuto dalla porta alla finestra e viceversa, e poi sentì la solitudine sopraffarla. Anche se nel corso della sua vita aveva spesso cercato dei momenti solitari, andando nei boschi, per esempio, in quel momento avrebbe desiderato più di ogni cosa avere vicino qualcuno che la potesse capire e ascoltare.

Fortunati non c'era, e forse era un bene, perché lui, per quanto la sostenesse e l'amasse, non sarebbe mai riuscito a entrare appieno nella sua visione del mondo. Frate Lauro era da escludere. I suoi figli, poi, non erano da prendere in considerazione, perché non aveva intenzione di parlare con il riservato Galeazzo o il taciturno Sforzino di argomenti che avrebbero trovato anche imbarazzanti, tanto meno poteva confrontarsi con un bambino come Giovannino su temi complicati come la politica o il tormento interiore che provava costantemente nel sapersi isolata dal mondo, mentre gli altri signori d'Italia imbracciavano le armi.

All'improvviso, sorprendendo se stessa per prima, scoppiò a ridere. Il motivo di quell'improvvisa ilarità, che poi si spense di colpo da sola, fu rendersi conto che lei per prima aveva paragonato, nella sua mente, Bernardino a un leoncino in gabbia, motivo per cui gli aveva permesso di raggiungere Scipione a Firenze, quando invece era lei la vera Leonessa in gabbia.

Sentendo mancare il fiato nei polmoni, avvertì un brivido lungo la schiena. Era come se non fosse mai uscita dalla sua cella posta nelle viscere di Castel Sant'Angelo. Il suo corpo ne era uscito, ma la sua mente era ancora là. Erano stati troppi giorni, troppe settimane... La cicatrice che quella prigionia le aveva lasciato era molto più profonda di quella che le deturpava una coscia, a ricordarle per sempre della sanguinosa ultima battaglia della sua vita, della caduta di Ravaldino, della sua cattura...

Respirando ora a grandi boccate, come se stesse annegando, si sedette sul letto e si prese la testa tra le mani. Il cuore le batteva così forte da darle l'impressione che potesse squarciarle il petto in due.

Subdolo e viscido, il ricordo del Valentino e di quello che le aveva fatto riemerse dalle viscere della sua memoria, sempre pronto a riaffiorare sfruttando un suo momento di debolezza.

Se panico non fosse stato il termine esatto per descrivere quella sensazione tremenda che la stava quasi facendo impazzire, allora Caterina non avrebbe saputo come altro descriverlo. Quel terrore che rendeva inabili a respirare, a muoversi, a pensare che veniva suscitato, nella mitologia antica, dall'urlo del dio Pan doveva essere uguale a ciò che lei stava provando in quel preciso istante.

Chiuse con forza gli occhi. Era sudata fradicia, aveva la nausea e le vertigini. Cercava un appiglio, nella sua mente, per salvarsi da quell'abisso, ma era difficile, difficilissimo.

Deglutendo un paio di volte, si costrinse a riaprire gli occhi e cominciò a imporsi un respiro più lento. Non riusciva a smettere di dirsi che avrebbe preferito morire in battaglia, quando ancora era al pieno delle sue forze, quando ancora sapeva quale fosse il suo posto nel mondo, con la spada in mano, lottando come la guerriera che era sempre stata. Se fosse stato così, si sarebbe risparmiata le violenze del Borja, la prigionia che l'aveva quasi fatta impazzire, e perfino il difficile ritorno a una vita quasi normale...

Sentendo il panico trasformarsi pian piano in rabbia, la donna si trovò a maledire il Valentino, che l'aveva voluta schiava, piuttosto che morta. Lo maledisse per il modo in cui aveva condizionato quello che era ora la sua vita. Lo maledisse per come le stesse rendendo ancora, a distanza ormai di anni, avvicinare un uomo, che non fosse quel santo di Fortunati, senza sentirsi ancora le sue mani addosso.

Vagando con lo sguardo per la stanza, in cerca di un appiglio stabile per sviare i pensieri, si trovò a guardare la piccola pigna di lettere che aveva letto poco prima, e ripensò a Baccino.

Forse non era il ragionamento più adatto da fare in quel momento, ma si trovò a valutare tra sé che forse con il cremonese non avrebbe avuto problemi, così come con Francesco. In fondo con quel giovane uomo aveva condiviso dei momenti importanti e con lui aveva creato un legame molto forte, malgrado all'apparenza era sembrato fosse stato uno dei tanti.

Si aggrappò ai ricordi che aveva di lui, alle notti sui camminamenti della rocca di Ravaldino, con il gelo che arrossava loro i volti e la neve che li sferzava, ricordava il suo bel volto e il suo corpo attraente, non aveva mai dimenticato il presentimento che cedere all'impulso di farlo suo l'avrebbe in qualche modo legata a lui per sempre... E Baccino, dal canto suo, era sempre stato gentile e corretto, con lei. Aveva dimostrato di amarla, anche dopo la caduta del loro piccolo mondo.

Alzandosi di prepotenza dal letto, la Tigre si mise alla scrivania. Si asciugò le guance dalle lacrime che non si era accorta di aver pianto, e prese un foglio pulito, stendendolo con cura davanti a sé.

Intinse la penna e poi, pur non volendo, sentì gli occhi pizzicare e dovette stare attenta a non bagnare la pagina con nuove lacrime, mentre iniziava la lettera scrivendo: 'Baccino, mio soldato amatissimo'.

Lo ringraziò per averla tenuta informata delle faccende di Roma, gli chiese se avesse bisogno di qualcosa, gli promise di non abbandonarlo mai nel bisogno, e poi, in chiusura, non riuscendo a trattenersi, concluse con un accorato: 'Quanto vorrei che tu fosse qui cum me'.

Rilesse e fu tentata di cancellare l'ultima parte o addirittura di riscrivere daccapo la lettera per darle un tono diverso, meno mesto, meno disperato, ma si trattenne. Firmò e sigillò.

Allargò un po' le spalle e poi, facendo del suo meglio per riacquistare la metodica disciplina con cui aveva affrontato tante volte gli impegni di Stato, prese la prima lettera che le capitò a tiro, e cominciò a rileggerla, per poi scrivere la relativa risposta.

Per quanto sfinita, più nell'animo che nel fisico, arrivò al momento di coricarsi per la notte molto più tranquilla di quanto non avesse sperato e, quando finalmente si assopì, cadde in un sonno pesante e completamente privo di sogni.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 883
*** ...la Rocha grida Marcho! Marcho! ***


Guidobaldo Maria da Montefeltro cominciava a essere abbastanza preoccupato per quanto si diceva dello scellerato accordo stretto tra molti condottieri di ventura e Venezia. Non solo i Naldi,Giulio Vitelli, ma anche Giampaolo Manfrone, tutti quanti stavano marciando verso Faenza per cominciare da lì una conquista sistematica della Romagna.

All'urbinate sarebbe interessato solo relativamente, ma, oltre ad aver dato la sua parola d'onore a Caterina Sforza, e a preferire di certo un'alleata solida – checché ne pensassero tanti – come lei in una terra così vicina a Urbino come la Romagna, aveva anche stretto un accordo con il nuovo pontefice. Non era molto sicuro che una donna come la Tigre di Forlì avrebbe accettato di sacrificare quello che tutti definivano come il suo figlio preferito in un matrimonio con una vedova nota per i facili costumi, ma voleva credere che la sua figlioccia, Maria Giovanna Della Rovere, potesse davvero essere una chiave di volta per il loro progetto ultimo.

Anzi, proprio a tal proposito, aveva chiesto e ottenuto, com'era prevedibile, il di lui permesso di recarsi a Roma per assistere alla sua incoronazione, che sarebbe avvenuta per fine mese, ma per il momento Guidobaldo restava ancora bloccato a Gubbio. Sembrava che tutte le sfortune del mondo si fossero fatte eco e l'avessero raggiunto in quel periodo. Evidentemente non era stata sufficiente la ferita rimediata poco tempo prima: per renderlo ancora più irrequieto e irascibile, c'era voluto un attacco di gotta.

Il Montefeltro era a letto da qualche giorno, benché si sentisse bene, solo perché non riusciva né ad appoggiare in terra il piede destro, né a stendere completamente il ginocchio sinistro. I suoi cerusici continuavano a fargli bere pozioni maleodoranti e a cospargergli unguenti ovunque, perfino laddove il sole non batteva, eppure la situazione restava stazionaria.

Immobilizzato com'era, i nervi sempre saldi questa volta messi a dura prova, l'uomo aveva intanto provato a sistemare molte faccende spinose che fino a quel frangente aveva un po' tenuto da parte.

Malgrado la sua avversione crescente per Venezia – che pure gli aveva dato ricetto, quando ne aveva avuto bisogno, ma che ora sembrava considerarlo una sua proprietà – il Montefeltro aveva perfezionato le pratiche per cedere i recentemente conquistati castelli di Verucchio e Cesenatico a Venezia, ma aveva ceduto Santarcangelo e Savignano al papa. Per mantenere la facciata, aveva inviato mille fanti – che erano appena la metà di quanto promesso – al Doge con Lattanzio da Bergamno e aveva consegnato a Giulio Vitelli, per quanto lo disprezzasse per come si stava lasciando usare da Venezia, duecento cavalleggeri.

Per il resto si era occupato di organizzare la partenza. Avrebbero dovuto passare da Perugia e anche se confidava nella buona volontà del Baglioni di rinsaldare la loro amicizia, non era del tutto tranquillo. Giampaolo si era schierato dalla parte dei Riario e, per estensione, del papa, e come lui sperava di riportare in Romagna Caterina Sforza, per riequilibrare le sorti dell'Italia e ristabilire l'ordine che era andato perso, tuttavia restava un uomo di difficile interpretazione.

Anche quella sera, mentre guardava pensieroso la cartina da campo che teneva stesa sulle cosce, Guidobaldo si interrogava su una possibile via alternativa da seguire.

“Quando ripartiremo?” chiese il suo attendente, che stava trafficando con le boccette di unguento da usare per i tofi del suo signore.

L'altro fece una smorfia e, tastandosi con cautela il ginocchio, che era ancora quello che gli faceva più male, disse, serio: “Se trovi qualcuno che mi inventi stanotte una sella che mi permetta di cavalcare senza piegare le gambe, partiamo anche prima dell'alba...”

L'attendente, che aveva imparato a conoscere, in quei giorni, il tono volutamente tagliente dell'urbinate, fece una breve risata e poi disse: “Se posso poggiare sulla scrivania la mappa, facciamo la medicazione della sera...”

Con uno sbuffo, Guidobaldo annuì e, buttando la testa indietro sul cuscino, diede di nuovo sfoggio della vena ironica che sapeva sfruttare nei momenti di maggior crisi, commentando: “Fai di me quello che vuoi...”

 

La giornata era sonnolenta, alla villa di Castello. La Tigre si era svegliata presto, ma se ne era pentita quasi subito. L'attesa sembrava essere l'unica attività possibile, in quella casa.

Bernardino era ancora a Firenze con Scipione e anche Fortunati si trovava in città o, forse, era andato già a Cascina. Sforzino non faceva che leggere i suoi libri, mentre il piccolo Pier Maria viveva in simbiosi con la sua balia, che lo accudiva in modo eccellente. Giovannino, invece, eccezionalmente quel giorno non era il solito turbine in movimento, forse per via del primo dentino da latte caduto, e aveva accettato con un certo stoicismo la compagnia di frate Lauro, che si era fatto punto d'onore di cominciare a insegnargli qualcosa, almeno le prime lettere dell'alfabeto.

Galeazzo, dal canto suo, sembrava per la prima volta seriamente insofferente di quell'immobilità, e così, con il pretesto di farsi aiutare a preparare qualche penna per scrivere, la Sforza lo chiamò a sé per indagare sul suo malessere.

“Come mai sei così inquieto?” gli chiese, passandogli un coltellino per fare la punta alle penne, mentre lei finiva di spennare un'ala di fagiano presa dalle cucine.

Il ragazzo arrossì un po' e ribatté: “Non sono inquieto. Sono tranquillo come sempre.”

“Lo vedo che non sai dove mettere le mani.” lo contraddisse la madre: “C'è un motivo particolare per cui ti senti così, oppure è solo perché siamo qui isolati? Vuoi raggiungere i tuoi fratelli, Scipione e Bernardino, in città?”

“Il problema è che...” iniziò a dire il Riario, raddrizzando un po' le spalle larghe che mettevano in mostra la freschezza dei suoi diciotto anni non ancora compiuti: “L'Italia si sta armando, tutti si preparano alla guerra e io...”

“Non tutti si preparano alla guerra.” lo rabbonì la donna, che però capiva benissimo il suo stato d'animo, perché lo condivideva appieno.

“Secondo uno dei servi, a Firenze si dice che dei soldati stanno marciando verso Imola portando le insegne di Bologna.” sputò alla fine Galeazzo, esponendo ciò che lo tormentava da giorni: “E dicono che Ottaviano sia con loro. Io non lo credo possibile, perché voi lo sapreste, ma...”

“Bologna e Ottaviano in marcia verso Imola?” chiese Caterina, smettendo per un momento di spennare l'ala, allibita: “Il servo che te ne ha parlato dove l'ha sentito dire?”

“Al mercato.” rispose prontamente il ragazzo, deglutendo.

La Leonessa ragionò in fretta. Poteva essere vero? Ottaviano era tanto incapace che sarebbe stato ridicolo vederlo alla guida di un esercito... E Fortunati, se avesse creduto le voci fondate, le avrebbe sicuramente scritto... O forse avrebbe evitato, temendo una sua reazione spropositata?

Rompendo una penna mentre la staccava, Caterina bestemmiò a voce bassa e poi, tornando a guardare il figlio, domandò: “Tu credi che sia vero?”

Il Riario si morse le labbra carnose e poi ammise: “Mi sembra una cosa talmente strana, che potrebbe essere vera.” poi soggiunse: “Ma se così fosse, non starebbe rovinando tutto? Sono mesi che state attenta a cosa dire e cosa fare...”

Per qualche minuto, la Tigre non parlò, concentrandosi sul lavoro manuale e interrogandosi su cosa Ottaviano fosse o non fosse in grado di fare. Si chiese anche chi, a Bologna, avrebbe potuto prendersi la libertà di seguirlo senza informarla. Si era convinta che Ippolita l'avrebbe tenuta informata su ogni minima cosa, ma forse la nipote non aveva il potere e le conoscenze che millantava.

“Adesso occupiamoci di queste...” bisbigliò alla fine la donna, indicando con il capo le penne da affilare: “Poi... Poi vedremo che fare.”

Madre e figlio rimasero assorti nel loro lavoro per quasi un'ora, preparando una scorta per lo scrittoio tale che probabilmente ci sarebbero volute settimane per consumarla, e poi si spostarono entrambi nel cortile interno della villa. Stava spuntando un pallido sole, tra le nuvole plumbee del novembre toscano, e Galeazzo sentiva il bisogno di fare un po' di movimento, per liberare la mente.

Convinta del fatto che l'esercizio non fosse mai troppo, per un guerriero, e che il corpo a corpo fosse un tipo di lotta non solo molto utile, ma anche molto nobile, Caterina si mise a dargli consigli per lo scontro a mani nude.

Mostrandogli i colpi alti più incisivi e quelli bassi più comodi, la donna per qualche tempo dimenticò lo spettro di Ottaviano e si ricreò.

Ansante, dopo aver parato una serie di colpi di Galeazzo, che era stato invitato a farle vedere quanto fosse rapido, la milanese si andò alla fine a sedere, asciugandosi la fronte col dorso della mano, mentre il giovane ne approfittò per continuare a dare colpi all'aria, con una rabbia che di solito non gli era propria. Caterina comprese che, probabilmente, il Riario era ancora completamente assorbito dal pensiero del fratello che i pettegolezzi volevano alla guida di un esercito in Romagna.

La luce cominciava a cambiare e la Tigre era in procinto di richiamare Galeazzo – che era sudatissimo e accaldato malgrado il venticello freddo che iniziava ad alzarsi – per rientrare alla villa, quando un trafelato frate Lauro li raggiunse correndo nel cortiletto.

“Che succede?” domandò la milanese, allarmata da quel passo spedito, che poco si addiceva a un uomo flemmatico come Bossi.

Questi, con poco fiato, le porse una lettera e le disse: “Appena consegnata... Molto urgente...”

Senza attendere oltre, la Tigre agguantò il messaggio e l'aprì. Si trattava di una lettera di Clechi, ed era molto breve, scritta con grafia concitata.

Dopo qualche stringatissimo convenevole, l'uomo riportava: 'Si intende chel Signor Octaviano deve essere entrato in Imola ma non lo so de certo e che la Rocha grida Marcho! Marcho!' e poi passava a parlare della rotta dei francesi a Salso, in Sicilia.

Del tutto disinteressata alla seconda parte della missiva, la donna rilesse almeno dieci volte le prime righe.

Con un moto di collera profondo, che aveva radici che andavano ben oltre quanto scritto da Clechi, gridò un paio di ingiurie pesantissime rivolte a Ottaviano e poi fece avvicinare Galeazzo e gli disse, con voce bassa, ma furente: “Tuo fratello è un idiota. Rischia davvero di rovinare tutto. E quel che è peggio, è che ci vuole mettere in mano a Venezia.”

 

Ottaviano avrebbe voluto mettersi a piangere, ma si tratteneva solo per il modo in cui Ermes Bentivoglio lo stava guardando. Di rado aveva tenuto in conto il disprezzo altrui, eccetto quello ricevuto dalla madre in più occasioni, ma il modo in cui il bolognese lo fissava, forse proprio in attesa che lui scoppiasse in lacrime come un bambino, gli bastava per impedire a se stesso di sciogliersi.

Erano a Imola ormai da qualche giorno, e nulla era andato come previsto. L'unica parte facile era stato, paradossalmente, convincere Venezia e Giovanni Bentivoglio. Al Doge era bastata la promessa di consegnare Imola e Casanova alla Serenissima, se il Riario fosse morto senza eredi legittimi, e in cambio erano stati elargiti benefici ecclesiastici per Cesare e una condotta di cento lance e cento cavalleggeri per lo stesso Ottaviano. Il Bentivoglio, invece, formalmente non aveva preteso nulla, ma era stato ben felice di dare quasi duemila uomini al figlio Ermes per togliersi per un po' di torno la sua testa calda e le sue smanie di battaglia.

Arrivati in Romagna, però, le cose si erano subito incrinate. Finché si trattava di ubriacarsi alla sera e passare la notte assieme scegliendo ora questa ora quella meretrice, Ermes e Ottaviano erano andati d'amore e d'accordo, ma quando si era giunti al dunque, al momento cruciale, all'attacco vero e proprio, il Riario si era tirato indietro, suscitando le ire del compare.

Anche quella mattina, dopo aver passato accampato fuori dalla rocca di Imola un tempo che per il Bentivoglio era già stato più che eccessivo, Ottaviano non sapeva cosa inventarsi per rinviare ancora il momento della carica al nemico.

Aveva già provato a far notare che il castellano della rocca non li stava attaccando, il che significava che era in difficoltà e, con un po' di pazienza, avrebbero preso la città per fame. Gli era stato risposto che il castellano non attaccava solo per non sprecare uomini, sperando che fossero loro, quelli che avrebbero alzato bandiera bianca per fame.

Il Riario allora aveva cominciato a proporre di dividersi: lui sarebbe rimasto al campo a guardare le spalle al Bentivoglio, mentre Ermes avrebbe dato l'attacco. Il bolognese aveva – in realtà a malincuore – fatto notare che non sarebbe stato saggio: tutti volevano vedere Ottaviano in prima fila, erede degno finalmente di sua madre Caterina, solo così anche il popolo li avrebbe seguiti.

Infine Ottaviano aveva provato a dire mezze frasi su un accordo molto privato che aveva con la famiglia Vaina, che tramite Guido Vaina li avrebbe aiutati a prendere senza armi la rocca e la città intera. Il Bentivoglio non era entusiasta, di quell'ultima ipotesi, perché era sceso in Romagna con il preciso intento di menar le mani, ma in mancanza di altro, si sarebbe accontentato anche di una vittoria bianca. Tuttavia, quando quella mattina si era presentato nella tenda del Riario per chiedere a che punto fossero le trattative, quello l'aveva accolto con gli occhi lucidi e la voce acuta, quasi stesse per mettersi a piangere.

“Allora?” insistette di nuovo il bolognese, già in armatura, pronto a qualsiasi evenienza: “Si può sapere che fine hanno fatto, tutti i vostri amici?”

“Io...” iniziò a balbettare Ottaviano, che indossava i suoi begli abiti ormai consunti dall'uso e le brache un po' sporche di fango: “Oggi... Devo... Ramazzotto mi ha promesso che...”

Il Bentivoglio si gonfiò nel petto e osservò con espressione schifata il giovane uomo che gli stava davanti: “Giuro che se mi avete fatto fare tutta questa pagliacciata per nulla, a Bologna vi ci riporto infilzato su una picca.”

Il Riario sentì la terra mancargli sotto i piedi. Aveva sonno, aveva mal di schiena, la tenda militare era tutto fuorché comoda per riposare, e aveva fame, perché il cibo che Ermes faceva servire a tutti i soldati, loro due compresi, era agghiacciante. Avrebbe solo voluto piangere e buttarsi su un vero letto e dormire finché non fosse tutto finito.

“O forse farei meglio a portarvi fino a Firenze, da vostra madre – rise il Bentivoglio, avviandosi, comunque, all'uscita della tenda – non vorrei privarla della gioia di occuparsi di voi, dopo questo bel pasticcio...”

Ottaviano lo guardò uscire e poi, rimasto solo, sentì le gambe cedere e si trovò seduto in terra. Era stato uno stupido, lo sapeva, ma era anche vero che era stato certo che il bolognese avrebbe preso di più in mano la situazione, facendo quello che in realtà avrebbe dovuto fare lui. Invece Ermes gli aveva gestito i soldati, era vero, gli aveva preparato il campo, ma non si era minimamente accollato nemmeno una decisione riguardante la campagna. Di certo era stato il padre Giovanni a intimargli di fare così.

Solo che se la situazione non si fosse sbloccata in fretta, il panorama per il figlio della Tigre sarebbe stato molto, molto desolante. Innanzitutto, quella marcia era stata una vera e propria dichiarazione di intenti a nome di tutta la sua famiglia: se prima si trattava di voci, di maneggi sottobanco e cose simili, ora tutta Italia sapeva che i Riario volevano riprendersi le loro terre in armi.

In secondo luogo, se non si fossero sbrigati, di certo sarebbe arrivata una reazione dai francesi, o da chissà chi altro, e sarebbero stati scacciati con la forza. A quel punto Bologna avrebbe preteso un risarcimento per gli uomini persi e anche per l'onore ferito...

Infine, e questo era ciò che Ottaviano temeva di più di ogni altra cosa, quando la Leonessa avesse saputo di quello che il Riario aveva fatto – o forse lo sapeva già – e, soprattutto, dell'esito infausto del suo operato, sarebbe andata su tutte le furie. Non avrebbe sfiorato le vette di odio toccate alla morte di Giacomo Feo, ma ci sarebbe andata molto vicina...

Piangendo disperato, ora che non aveva più Ermes a guardarlo e giudicarlo, Ottaviano si rannicchiò in terra per quelle che gli parvero ore. Quando si rese conto che non sarebbe venuto nessuno a tirarlo fuori da quel pasticcio, decise che fosse il caso di provare almeno a percorrere la via diplomatica.

Dopotutto, pensò, erano stati i Vaina a proporsi come aiuto, dunque ora spettava a loro fare qualcosa e trarlo d'impiccio.

Asciugandosi gli occhi, andò dalla guardia che presidiava la sua tenda e gli disse chi mandare a chiamare. Aveva le idee chiare su cosa dire a Guido Vaina, affinché lo aiutasse, ma poi sarebbe stato solo un problema dell'imolese risolvere la questione.

Mettendosi in paziente attesa dal suo ospite, Ottaviano disse tra sé, a denti stretti: “E ora vediamo, chi è l'idiota... Quando riavrò Imola...” ma si bloccò, perché nemmeno ora che era da solo aveva il coraggio di dire a voce alta che, se fosse riuscito a riavere Imola, l'avrebbe tenuta per sé, ignorando qualsiasi richiesta, per quanto disperata, di sua madre Caterina.

 

Giuliano era papa da poco più di una settimana e, per alcune cose, si sentiva già stanco, strizzato come un panno del bucato, senza forze e, soprattutto, sopraffatto dalle mille incombenze che aveva.

Anche se da un lato era riuscito a trovare già una certa stabilità privata – Alidosi riusciva a raggiungerlo nelle sue stanze quasi ogni notte e, passato un tempo ragionevole, avrebbe provato a proporlo come ciambellano, per dargli libero accesso ai suoi appartamenti anche di giorno – dal punto di vista pubblico il caos pareva regnare in ogni ambito.

Il Della Rovere, in realtà, riusciva a destreggiarsi bene, dosando sorrisi benevoli, alzate di voce e reprimende, ma qualche volta si chiedeva se, assorbito com'era negli affarucci vaticani, sarebbe mai riuscito a mettere in pratica i grandiosi progetti che aveva per se stesso e per la sua famiglia.

Uno dei primi problemi enormi che aveva dovuto affrontare, un paio di giorni prima, era stata l'irrequietezza del Cardinale di Rouen. Se placare il Valentino era sembrato complicato, ma poi si era rivelato semplice – era stato sufficiente tenerlo a palazzo, ben sorvegliato, ma non più prigioniero – per il francese la cosa era molto diversa.

Smanioso e sobillato dai portavoce arrivati dall'Impero, il Cardinale aveva il fuoco che gli bruciava i piedi, portandolo da un salotto all'altro, da un colloquio all'altro, dal mattino all'alba, senza un attimo di sosta.

Gli imperiali avevano cercato di convincerlo a recarsi a Trento, per colloquiare direttamente con l'Imperatore Massimiliano, forse sperando che, ricevendo ordini diretti, si sarebbe placato, ma il Rouen non intendeva accettare per alcuna ragione. Era troppo impegnato nei suoi maneggi personali, che coinvolgevano Firenze, Siena, Lucca e perfino Bologna. Il problema era che nessuno dei messi toscani, tanto meno quello bolognese, erano intenzionati a tornare in patria a riportare i suoi progetti a voce, limitandosi ad annotarne la vacuità per lettera.

I francesi, intanto, erano in rotta, o almeno così si diceva a Roma, e al sud si stavano muovendo molte acque e, tra gli agitatori più accaniti sembrava esserci il Marchese di Mantova, il Gonzaga, che fino a quel momento era stato cauto e fermo.

A tutto questo, si aggiungevano le lettere sempre più insistenti di Guidobaldo Maria da Montefeltro, al quale Giulio II aveva già formalmente permesso di giungere a Roma per la sua incoronazione, ma che sembrava incapace di quietarsi, malgrado le tante rassicurazioni del pontefice.

Voleva essere certo non solo che il papa non avesse cambiato idea riguardo la Romagna, ma anche che volesse consolidare a quel modo parte del centro Italia, o almeno gli Stati che già prima erano sotto l'influenza vaticana, magari trovando anche un accordo matrimoniale per Maria Giovanna Della Rovere, che restava la sua figlioccia, in modo da spianare la strada, un domani, al rientro in Italia dalla Francia del di lei fratello Francesco Maria Della Rovere, che, un giorno, sarebbe stato l'erede morale e non solo dello stesso Montefeltro.

Su Maria Giovanna Giuliano aveva un progetto molto preciso, eppure stava tergiversano perché, inconsciamente aveva paura della reazione di Caterina Sforza. Finché era stato un pour parler, non si era preoccupato granché, facendo la voce grossa e le spalle larghe, ma ora temeva di rovinare tutto, azzardando un aut aut con la cugina.

Così, nel frattempo, cercava di nuotare in acque più tranquille, sperando che il tempo gli portasse consiglio su come approcciare la bellicosa Trigre di Forlì. Proprio per iniziare da qualcosa di semplice, quel giorno aveva chiamato nei suoi appartamenti il Cardinale di Cosenza.

Francisco Borja era arrivato puntuale come sempre, aveva accettato di buon grado il vino, e si era seduto in attesa che il papa gli esponesse la sua proposta.

Il Cardinale era un uomo dai modi secchi, ma sapeva essere cordiale. Anche in quel caso, dopo qualche brevissimo convenevole, era stato zitto, ma aveva cercato di sorridere sempre, supplendo i suoi modi scarni con una sobria eleganza che lo faceva sembrare anche gentile.

Giuliano sapeva benissimo quanto fosse importante gettare un seme tramite lui. Parente del Valentino, Francisco governava sul Ducato di Bisceglie in vece del piccolo Rodrigo Borja d'Aragona, figlio del defunto Alfonso d'Aragona e di Lucrecia Borja. Governava anche sul Ducato di Nepi, a nome del famigerato Infante Romano, un altro bambino di Lucrecia che a Roma ormai nessuno sapeva più di chi fosse davvero figlio, dato che dopo la morte di Alessandro VI in molti, per malignare, avevano affibbiato davvero la paternità allo scomparso pontefice.

Proprio in riguardo di tutto ciò, il Santo Padre parlò con voce dolce e affabile, fece grandi panegirici, e poi giunse al punto: far imparentare i Della Rovere ai Borja.

Era facile, a sua detta: Maria Giovanna Della Rovere aveva tre figli, e Porzia sembrava perfetta per sposare, nel giro di una decina di anni, uno dei due Duchetti di cui il Cardinale era tutore.

“In tal modo, quel Duchetto che voi sceglierete – spiegò Giuliano – non solo avrà il suo proprio Ducato, che Roma mai gli toccherà, ma avrà anche Camerino, perché non ci sono più dei Varano che vadano a reclamarlo, e tornerà presto in mano o del figlio maschio di mia nipote o del primo uomo che impalmerà una delle due figlie...”

Francisco stirò le labbra in una specie di sorriso compiaciuto e poi sussurrò: “La vostra proposta è interessante. Io sono il tutore dei bambini, ma sapete che...”

“Che va interpellata la madre, certo, lo capisco molto bene.” annuì subito il papa, immaginando come Lucrecia, probabilmente, non sarebbe nemmeno stata contattata, ma sarebbe passato tutto da Cesare Borja: “Madonna Borja tenga conto del fatto che troverebbe nella figlia di mia nipote una perfetta nuora.”

“Vostra nipote, però, non è una perfetta consuocera.” fece presente il Cardinale, mentre le labbra si sollevavano in un ghigno.

Giulio II si trattenne a stento dal ricordare che nemmeno Lucrecia era una santa e che se in giro per l'Italia c'era l'Infante Romano, era proprio per i suoi modi liberi di intendere i vincoli matrimoniali e genitoriali, ma tacque.

“Comunque vi farò sapere.” tagliò corto Francisco, alzandosi di scatto: “Dopotutto sono il tutore, ho un peso anche io, nella scelta.”

“E io sarò lieto di ringraziarvi.” annuì Giuliano: “Per esempio... Mio cugino, il Cardinale Sansoni Riario, inizia a essere stanco della sua nomina a Camerlengo... Voi, magari, potreste invece trovarla stimolante...”

“Indubbiamente.” ribatté compiaciuto il Borja, con gli occhi che improvvisamente brillavano.

Il pontefice lo salutò calorosamente, sicuro che non sarebbe tardata una proposta di matrimonio per la figlia di Maria Giovanna. Stanco, sentì in lontananza suonare le campane e si fece due conti. Se non dimenticava qualche impegno, aveva davanti a sé un'intera ora libera. Posandosi una mano sulla pancia prominente si disse che avrebbe potuto fare due passi nei giardini e poi, con calma, avrebbe potuto mangiarsi un bel polletto arrosto...

Sorridendo nel prefigurarsi già la carne succulenta scendere nella gola accompagnata da un buon vino rosso scuro, il Della Rovere batté le mani l'una contro l'altra e si avviò alla porta, ma non la raggiunse, perché un segretario gli andò incontro con un messaggio urgente.

“Da parte di chi?” abbaiò Giuliano, costernato nel vedere i propri tranquilli progetti interrompersi sul nascere.

Il segretario non rispose, e in effetti la lettera non portava il nome del mittente all'esterno. In ansia, il pontefice l'aprì, mandando via l'altro con un gesto della mano e cominciò a leggere.

Si trattava di un breve reso conto di una delle sue tante spie in Romagna. Lo aveva pregato di tenerlo informato sui malumori della gente, sugli eventuali tumulti, e su come si comportavano i Governatori delle varie città, in attesa di poter riprendere il potere almeno di Imola, Faenza e Forlì con la forza.

Perciò quello che lesse lo immobilizzò per qualche istante. Suo cugino, Ottaviano Riario, assieme a dei bolognesi, era accampato davanti alla rocca di Imola. Non si parlava di attacchi, non si parlava di incontri diplomatici. Si parlava solo di un accampamento, fermo, davanti alla rocca di Imola.

Giulio II, preda della rabbia, strappò la lettera in mille pezzi, lanciandoli in aria e gridò: “Quel maledetto idiota! Vuole rovinare tutto quanto!”

Ritorna all'indice


Capitolo 884
*** Del no, per li denar, vi si fa ita. ***


 

Il Governatore veneziano di Ravenna aveva voluto radunare tutti i comandanti una volta di più, per essere certo di non aver sorprese il giorno in cui avrebbero sferrato l'attacco decisivo.

Benché la loro preda, Faenza, fosse così allo sbaraglio dall'aver creato un corpo di cento boia per decapitare chiunque in città avesse intenzione di appoggiare i veneziani, era necessario essere più che sicuri dei propri alleati, prima di esporsi.

Non lontano da lì, a Imola, si diceva che Ottaviano Riario sostasse assieme a un Bentivoglio ormai da giorni e nessuno capiva quale fosse il suo reale intento. Soprattutto, in molti si chiedevano come mai il papa non stesse facendo nulla o per aiutarlo o per punirlo per la sua insubordinazione. Quale che fosse l'esito di quella strana missione, comunque, di certo non sarebbe stato positivo, e Moro non voleva per alcun motivo trovarsi negli stessi imbarazzi in cui si stava trovando il figlio di Caterina Sforza.

Cristoforo aveva scelto Ravenna, come punto di ritrovo, perché si sentiva più al sicuro. Aveva fatto perquisire a fondo tutti i comandanti, sperando che nessuno di loro se la prendesse troppo, e poi li aveva accolti, mentre scendeva la sera, nel salone più spazioso del palazzo che occupava come Governatore.

Attese qualche secondo che tutti si tacitassero e poi li guardò a uno a uno. C'erano Dionigi e Vincenzo Naldi, Giampaolo Manfrone, Antonio Pio, Giulio Vitelli, Caracciolo e Lazzaro Grasso. Nel profondo, non si fidava di nessuno di loro, ma stando al soldo di Venezia, si era abituato a gestire rapporti di lavoro con uomini che cambiavano bandiera al primo aumento di stipendio.

“Siamo qui per fare il punto della situazione – iniziò a dire, indicando la mappa che aveva fatto inchiodare alla parete – dobbiamo essere veloci, perché come di certo sapete anche altri si stanno muovendo...”

“Se alludete al Riario, anche lui è in accordi con Venezia.” fece notare Lazzaro Grasso: “Dunque di fatto combatte al nostro fianco.”

“Quello è comunque figlio di sua madre.” si intromise Dionigi Naldi, che poteva parlare con cognizione di causa, avendo lavorato per molti anni al fianco e a volte contro Caterina Sforza: “E anche se sembra un idiota, la Tigre interverrà, e Venezia non otterrà un bel nulla!”

“Il Doge non si fa certo prendere per il naso da un ragazzino viziato come quello!” ribatté, con astio, Caracciolo.

“Tu non conosci quel diavolo della Sforza!” fece Vincenzo Naldi, dando man forte al parente.

“Quella è pur sempre una donna!” intervenne Giulio Vitelli: “Che mai potrà fare di così eclatante!”

“Basta!” sbottò Antonio Pio, mentre Manfrone annuiva per dargli ragione: “Questi non sono affari nostri! Noi siamo pagati per prendere Faenza, e questo faremo!”

“Ben detto.” sospirò Moro: “Quindi vorrei una volta di più che mi rammentaste i vostri piani d'attacco.”

Com'era già accaduto in due incontri precedenti, tra i comandanti si formarono in fretta due fazioni opposte. La prima, composta dai Naldi, Giulio Vitelli e da Manfrone voleva un attacco rapido e massiccio, condotto sui tre lati della città, impiegando non meno di duemila fanti e due cannoni, previo riempimento dei fossati con fascine e terra. La seconda, che contava su Caracciolo, Pio e Grasso, propendeva per una strategia più attendista, basata sull'affamare ancora un po' la città per poi attaccare quando fossero stati certi di non poter incontrare una grossa resistenza.

La discussione si protrasse anche più di quanto Moro avrebbe voluto, e alla fine il veneziano zittì tutti con un ampio gesto delle braccia e deliberò: “Non voglio un attacco frontale che potrebbe trasformarsi in un massacro... Ma ho un progetto che voglio sottoporvi, che in parte potrebbe accontentare tutti, perché rapido, ma senza grossi rischi. E il Doge ha già dato il suo benestare.”

A quelle parole tutti rimasero in silenzio, in attesa. Cristoforo non avrebbe saputo dire se a conquistare l'attenzione di tutti fosse stato il nominare Loredan, o se, semplicemente, il suo tono perentorio.

Decise, a scanso di equivoci, di mantenere la voce salda come poco prima, e iniziò a spiegare: “Io ho fatto presente al Doge che ci servono almeno seimila soldati e non meno di duemilacinquecento uomini di fatica, se vogliamo far tutto per bene, e il Doge mi ha già dato carta bianca su questo punto, visto che è per Venezia sommamente importante prendere Faenza, per poi espandere il dominio a tutta la Romagna.” gli altri annuirono, senza sollevare alcuna perplessità, così il Governatore di Ravenna riprese: “Ho preso contatti con Gabriele Calderoni, il villico che ben conoscete ormai tutti, e mi ha promesso tutti i suoi contadini. Non saranno addestrati, ma per una discreta paga e la promessa di un bottino di guerra, non si faranno problemi a rischiare la vita per noi, e a noi serve gente da mandare avanti.”

“E se i fiorentini mandano davvero aiuti a Faenza?” insinuò a quel punto Dionigi Naldi, che non vedeva nulla di male nell'usare dei contadini come carne da cannone, a patto che farlo non li mettesse in difficoltà contro un esercito meglio organizzato come poteva essere quello di Firenze.

Moro sollevò le sopracciglia e, quasi incredulo, ribatté: “Temiamo davvero che arrivi un numero ingente di fiorentini? Faenza fa fuochi da giorni, per chiedere aiuto e la Signoria ha mandato... Non so... Quanti? Cento uomini? Forse meno... E alla spicciolata... Non sono riusciti ad arrivare vivi nemmeno al limitare della città. Se Firenze avesse voluto, ci avrebbe già spazzati via.”

“State dicendo che Firenze mente, quando dice di voler aiutare i Riario a rientrare in Romagna? Vi pare tutta una farsa?” si informò l'altro Naldi, corrugando la fronte.

“Dico che le parole sono parole – perse la pazienza Cristoforo – e i fatti sono i fatti. Se Firenze avesse davvero voluto fermarci, saremmo già tutti morti.”

Nessun obiettò più, e così il Governatore poté continuare a esporre il suo piano d'attacco. L'idea era tutto sommato semplice, quasi di impostazione classica, e convinse tutti in pochi minuti.

“E allora quando attaccheremo?” domandò, con impazienza, Manfrone.

“Se siamo tutti concordi... Domattina.” rispose Moro, annuendo da solo: “Avverto Calderoni di tenere pronti i suoi.”

“Perché così presto?” provò a chiedere Antonio Pio.

“Perché io mi fido di tutti voi, ma a volte pecco d'ottimismo. Voglio mettere in pratica il piano fintanto che a nessuno viene voglia di chiacchierare troppo.” rispose Cristoforo, con un sorriso ampio e quasi convincente.

Tutti convennero e solo Lazzaro Grasso, appena prima di andarsene, ci tenne ad aggiungere, in un sussurro rivolto a Moro: “Se quello è il vostro cruccio, l'attacco andava ordinato già stanotte... Ma come dite voi, le parole sono parole e i fatti sono fatti. Qui dentro non conviene a nessuno far arrabbiare Venezia, e, soprattutto, Faenza non ha nulla da dare in cambio di un'amichevole soffiata...”

 

Caterina mise da parte la lettera di Fortunati, trattenendosi a stento dal farla a pezzi. Gli aveva chiesto di raggiungerla, o, almeno, di indagare meglio su quanto stesse combinando davvero Ottaviano a Imola, mentre il piovano le aveva solo risposto di avere pazienza, di non preoccuparsi e soprattutto di non fare nulla sull'onda della rabbia.

La donna non aveva quasi letto l'ultima parte, in cui Francesco le diceva che i Salviati erano disponibili a un incontro tra i loro figli molto presto, ma che averebbero capito benissimo, se lei avesse deciso di posticipare il tutto per via degli incresciosi fatti che stavano accadendo in Romagna. In quel momento, per lei, far conoscere i piccoli Salviati e Giovannino – era lui quello a cui più serviva il contatto con altri bambini – non era più una grande priorità. Temeva la reazione di quelli che le si erano professati alleati, e temeva anche il giudizio di Giuliano Della Rovere, che avrebbe potuto accusarla per l'insensatezza del gesto del figlio, precludendole ogni possibile futura contrattazione per il dominio delle terre romagnole.

Così, senza forze e incapace di pensare lucidamente, la Leonessa quella mattina, prima che sorgesse il sole, era andata nelle cucine a prendere una caraffa di vino scuro e si era rintanata nella sala delle letture, a quell'ora deserta. La notte insonne non le aveva lasciato altro che un senso di precarietà che si acuiva con il buio che vedeva oltre la finestra. Il sole, quel giorno, sembrava non voler arrivare mai...

Un sorso dopo l'altro, quando finalmente l'aurora arrivò, Caterina si trovava già a metà caraffa. Le bruciava la bocca dello stomaco, ma non dava più peso a quel genere di fastidio.

La faceva impazzire vedere la sua vita come un'unica grande attesa di qualcosa. Aspettava il ritorno di Fortunati, aspettava delle risposte dai suoi alleati, aspettava di vedere come sarebbe finito l'assedio di Ottaviano, aspettava, perfino, di ricevere una nuova lettera da Baccino che, dopo la sua ultima, non si era più fatto vivo...

Si stava versando un calice in più, quando sentì dei passi alle sue spalle. D'istinto, si alzò in piedi e scrutò nella penombra, finché non riconobbe il profilo alto ed elegante di Galeazzo.

“Come mai sei già sveglio?” gli chiese, con la voce arrochita dal lungo silenzio.

Il ragazzo, rimasto vicino alla porta, eluse la domanda e chiese, a sua volta: “Come mai voi siete qui a bere vino a quest'ora?”

“Siediti vicino a me.” lo invitò la madre, rimettendosi comoda a sua volta.

Il Riario eseguì, tenendo in un primo momento gli occhi bassi e poi alzandoli verso quelli della madre. Il verde delle iridi del giovane era più pieno, più uniforme di quello della Tigre, eppure Caterina riusciva a scorgervi una sorta di marchio, come un qualcosa che l'avrebbe per sempre legata a lui più di quanto non fosse legata agli altri figli avuti da Girolamo Riario.

“Siete in pensiero per quello che sta facendo Ottaviano?” chiese Galeazzo, mordendosi poi le labbra carnose.

“Tuo fratello ha agito in modo sconsiderato.” scosse il capo lei: “Se... Se dovesse riuscire, Imola diventerebbe praticamente veneziana. Se dovesse fallire...”

Il silenzio che seguì pesò su entrambi in modo significativo. La Sforza fu tentata di offrire il suo calice al figlio, ma sapeva che il Riario beveva vino di rado, e di certo non a quell'ora del mattino, così lasciò perdere.

“Oggi ti andrebbe di provare a insegnare qualcosa a Giovannino?” chiese Caterina, all'improvviso.

“Gli insegno sempre qualcosa, ogni giorno.” rispose il giovane, con un breve sorriso: “Ieri gli ho insegnato la guardia alta e...”

“Intendo dire...” la voce della Leonessa si era fatta un po' più distante, e si rinfrancò solo dopo un paio di sorsi di vino: “Ormai Giovannino... Ad aprile avrà sei anni... Deve imparare davvero a leggere e scrivere... A far di conto...”

“Forse sarebbe più adatto frate Lauro...” provò a dire Galeazzo, in difficoltà.

“Tuo fratello è un terremoto... Se frate Lauro provasse a farlo sedere alla scrivania, in meno di un minuto lo si troverebbe a correre in cortile...” sospirò la milanese, con un'espressione che però poteva dirsi più compiaciuta che non contrariata: “E a volte quando la balia di Pier Maria prova a spiegargli qualche semplice calcolo, lui inizia a farle degli scherzi... Lo sai che ieri le ha infilato un rospo nella zuppa?”

Il Riario non trattenne una risata e poi disse: “No, questo mi era sfuggito...”

Anche la Sforza rise, ma poi tornò seria molto in fretta: “Speravo che avesse preso il carattere di suo padre, ma forse sono stati l'uno accanto all'altro per troppo poco tempo.”

“Messer Giovanni però mi aveva raccontato che da bambino anche lui era molto vivace...” si permise di dire Galeazzo.

In effetti anche Caterina ricordava il Medici narrare le sue marachelle, le fughe nei campi per sottrarsi agli studi, ma alla fine era diventato un uomo assennato ed equilibrato. Mordendosi l'interno della guancia, la donna ricordò però anche di come lo stesso Giovanni l'avesse sposata contro il volere della famiglia e rischiando di inimicarsi perfino Firenze... Forse non era un uomo tranquillo come sembrava...

“Hai ragione.” disse infine, guardando il figlio con un sorriso un po' triste: “Resta il fatto che non voglio che Giovannino sia un illetterato.”

“Cercherò di insegnargli qualcosa, per quello che posso.” fece allora il ragazzo, che però riteneva quel compito veramente molto complesso.

“Vorrei solo essere una brava madre.” sussurrò la Tigre, in uno slancio di sincerità: “Per tutti voi non la sono stata, e Giovannino ha passato i suoi primi anni a nascondersi in un convento...”

“Non è facile, essere genitori.” la consolò il Riario, non trovando di meglio da dire.

“Sono sicura che tu sarai un ottimo padre, quando sarà il momento.” dichiarò la donna, guardando il figlio con convinzione, mentre il vino bevuto a stomaco vuoto cominciava a darle una certa sonnolenza.

Galeazzo deglutì e fu sul punto di dire che, per il momento, non si sentiva pronto ad avvicinare una donna, figurarsi a crescere dei figli, ma alla fine tacque.

Nello stesso tempo, la Leonessa si trovò a pensare che per il suo quintogenito ci sarebbe voluta la donna giusta, una donna che non lo giudicasse e che lo aspettasse, che gli permettesse di aprirsi con calma, vincendo la sua naturale timidezza, una donna, in definitiva, che lo capisse ancora prima di amarlo.

“Adesso vado a stendermi un attimo...” sbuffò la milanese, lanciando uno sguardo incerto al vino che restava nella caraffa, e decidendo di non finirlo: “Se arrivasse qualche lettera o qualche ospite, vieni a chiamarmi subito, intesi?”

“Intesi.” annuì Galeazzo.

Passandogli accanto, la madre gli accarezzò la guancia resa ispida dalla barba del giorno prima e gli disse: “So che mi renderai ancora più orgogliosa di te.”

 

La mattina del 10 novembre, Vincenzo Naldi era il più agitato tra tutti i condottieri che stavano per prendere parte all'attacco. Il piano era tutto sommato semplice, ma prevedeva di catturare la rocca prima ancora di mettere concretamente sotto assedio la città.

Calderoni avrebbe portato i suoi contadini dal lato opposto alla porta Montanara, che era l'unica che non fosse ancora stata murata per difesa, e nel frattempo i soldati avrebbero riempito i fossati e piazzato i cannoni verso porta Imola, portandoli dalla rocca, che quindi era la priorità assoluta.

“So come fare.” disse Vincenzo, quando arrivarono gli altri comandanti, per coordinarsi prima dell'attacco: “Lasciate che parli io col castellano Cortez. Cesare Viarana verrà con me.” aggiunse, indicando uno dei luogotenenti, che era già in accordi con lui.

“Se volete fare questo tentativo, fatelo.” concesse Moro: “Ma con discrezione. E sappiate che non potete promettere nulla a Cortez, da parte di Venezia. Il Doge è stato molto chiaro.”

Naldi annuì e, nel giro di un quarto d'ora, si trovava sotto la rocca a chiedere udienza. Venne ricevuto subito, e lui e Viarana vennero perquisiti come due ladri. Passati al setaccio, vennero condotti bendati fino in una stanza buia e lì trovarono il castellano.

“Che c'è?” chiese Cortez, con un accento spagnolo così marcato da rendere le sue poche parole quasi incomprensibili: “Che c'è a dirme? Non credete che lascio la rocca in mano a voi... Ladrones.”

Vincenzo fece un cenno a Cesare, che estrasse dalla scarsella una lettera e la porse al castellano. Gli occhi rapaci dello spagnolo la lessero, non senza fatica, e poi si sollevarono verso i due uomini.

Naldi sapeva che Cortez non avrebbe potuto capire che quel documento fosse un falso, ma temeva comunque che stesse per mettersi a gridare dando loro non solo dei 'ladrones', ma anche dei falsari.

Il castellano, invece, ripiegò con cura il foglio e poi disse: “Forse non ho capito bene... Mi spiegate.”

“Se voi cederete la rocca – si schiarì la voce Vincenzo – Venezia vi farà avere diecimila ducati, di cui seimila come indennizzo per tutta l'artiglieria che qui si trova.”

“E chi me lo giura?” chiese lo spagnolo, sospettoso.

“Vi basterà portare quella lettera al Governatore Moro tra cinque giorni – mentì Naldi, senza fare una piega – e lui vi salderà l'intera cifra.”

“E perché non è venuto questo Moro?” indagò Cortez.

“Perché sperava che tra soldati di valore quale io e voi siamo, ci intendessimo meglio. Lui ormai vive solo per far di conto e gestire i denari del Doge...” anche quella menzogna passò dalle labbra di Vincenzo senza provocare la minima alterazione nella sua espressione neutra.

“Bene.” fece il castellano, decidendo con una fretta quasi spiazzante: “Dite che i vostri si mettano qui fuori... Sarà come se ci arrendiamo.”

Comprendendo il bisogno di Cortez di simulare una resa non legata al denaro, per non rischiare reprimende e punizioni da parte dei suoi, Naldi fece un profondo inchino, seguito a ruota da Viarana, e lo ringraziò.

 

Ottaviano aveva convinto Melchiorre Ramazzotto a entrare in Imola come suo rappresentante e a chiedere un colloqui con il castellano della rocca. All'inizio si era sentito relativamente tranquillo, dato che il condottiero che aveva scelto sembrava aver creduto subito alle sue proposte economiche e aveva anche accettato di buon grado che il pagamento avvenisse solo a fine missione. Quel giorno, invece, non riusciva a stare fermo nemmeno un secondo, sicuro che nella rocca stesse accadendo l'irreparabile.

A renderlo così inquieto era stato l'arrivo in città di Giampaolo Manfrone, appena arrivato da Faenza. L'uomo si era subito chiuso nella rocca assieme a Ramazzotto e da quasi un giorno non si avevano notizie né dell'uno né dell'altro.

Ermes Bentivoglio non aveva aiutato minimamente il Riario a calmarsi, raccontandogli di come Manfrone fosse tra i fautori dell'assedio di Faenza. La città era stata abilmente raggirata, la rocca era caduta subito – si diceva forse per tradimento – e le mura cominciavano a disfarsi in macerie sotto i colpi di cannone dei Naldi e degli altri condottieri inviati da Loredan.

Giampaolo Manfrone era un vero uomo del Doge e anche se Ottaviano aveva accordi con Venezia, era certo che la Serenissima l'avrebbe schiacciato, se avesse saputo, magari tramite Ramazzotto, i suoi secondi fini. Quella che gli era parsa un'idea semplice e geniale, si poteva trasformare nella sua fine.

“Quei maledetti!” il grido di Ermes proruppe nella tenda di Ottaviano con una violenza da farlo saltare sul posto: “E meno male che Ramazzotto era amico tuo!”

Il Riario, vedendosi puntare contro l'indice, si strinse istintivamente nelle spalle, come se quel semplice dito potesse trafiggerlo come una spada. Il Bentivoglio gli sciorinò una serie di insulti personali molto pesanti, e poi imprecò perfino contro se stesso, per essere stato così sciocco da seguire un imbecille quale era Ottaviano.

“Ma... Che... Che è successo..?” riuscì a balbettare il Riario, temendo di acuire le grida del bolognese, ma bisognoso di scoprire l'esito della missione di Ramazzotto.

Ermes si premette la mano sugli occhi e poi spiegò: “Il tuo amico ha stretto un accordo con Manfrone per consegnare la città ai veneziani, facendo come se noi non ci fossimo. Manfrone ne è stato felice e ha lasciato Imola. Allora Ramazzotto si è procurato un incontro con gli Anziani di Imola, che gli hanno dato l'incarico di vendere la città a chi vuole lui!”

“E lui... Lui ha scelto Venezia..?” chiese, terrorizzato, Ottaviano.

“Guido Vaina e Giovanni da Sassatello l'hanno convinto a rimettere Imola al papa!” sbottò il bolognese: “E il papa ne farà di tutto, di certo, tranne che darla a te!”

“Ma Giuliano è mio parente...” balbettò il Riario, cercando di appigliarsi a quell'esile speranza.

“Giulio II non darà mai Imola a te, dopo questa confusione...” scosse il capo Ermes: “E tua madre sarà furiosa!”

Mentre il Bentivoglio tornava a imprecare, maledicendo il giorno in cui aveva accettato di stanziare tempo e uomini per quell'impresa folle, Ottaviano sentì il cuore prendere velocità. Era vero: sua madre sarebbe stata furiosa... Era tutto finito. Il papa non avrebbe mai concesso a lui la città... E forse non l'avrebbe più concessa nemmeno alla Tigre, aggrappandosi al fatto che i Riario non si erano dimostrati affidabili...

“Adesso i miei uomini reclameranno...” fece Ermes, affranto: “Avevo promesso loro un bel bottino di guerra...”

“Dovremmo ritirarci a San Pietro in Bagno...” disse il Riario, quasi tra sé, ricordando il posto in cui era morto Giovanni Medici qualche anno prima: “Lì ci sono uomini amici di Bologna e non nemici della mia famiglia...”

“E sia.” concesse Ermes, non vedendo altre soluzioni nell'immediato: “Ma lungo la strada darò il via libera ai miei soldati di fare razzia a Mordano, Bubano e Bagnara. Almeno si sfogheranno un po'...”

Nel sentir nominare Mordano, Ottaviano avvertì un nodo stringersi allo stomaco e vide davanti a sé l'immagine della madre, com'era stata molti anni prima, furiosa perfino con il suo amatissimo Giacomo Feo, proprio per una razzia e una strage avvenuta a Mordano...

“Che Dio ci assista...” deglutì, senza avere, però, la forza di fermare il Bentivoglio.

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 885
*** Vero è che le cose di guerra sempre stanno in dubio... ***


 

La Marchesa di Mantova si sentiva un po' strana. Al risveglio aveva avvertito delle avvisaglie di travaglio, ma poi si erano spente e quel 13 novembre era cominciato un po' come tutti gli altri giorni da un mese a quella parte. Eppure, benché il suo corpo si fosse acquietato, era così inquieta da non riuscire a concentrarsi su nulla, come se le scappassero dalla mente le parole e gli occhi fossero incapaci di soffermarsi su qualcosa per più di qualche secondo.

Aveva perfino prestato poca attenzione a uno dei suoi segretari, che gli stava spiegando le ultime mosse del marito. Avrebbe dovuto trovare interessante quello che l'uomo le stava dicendo, eppure per le sue orecchie quelle erano solo chiacchiere, e ciò che più le premeva era dare sollievo alle gambe gonfie e bere acqua con limone e miele per frenare la nausea.

“Il Marchese sta tenendo benissimo il campo francese – continuava imperterrito il segretario – e gli spagnoli, guidati da Consalvo da Cordova, possono ben poco, anche se Bartolomeo d'Alviano e gli Orsini stanno dando loro manforte...”

“Capisco...” disse annoiata, per non dire irritata, Isabella.

“Come sapete, una decina di giorni fa, siccome non si riusciva a passare il corso del Garigliano, vostro marito ha fatto costruire un ponte di barche incatenate, sotto la protezione dei cannoni di vossignoria.” continuava imperterrito il segretario: “E il giorno dopo, il Marchese con i suoi millecinquecento cavalieri e la fanteria ha passato il ponte e ha annientato gli spagnoli.”

“Queste cose le so già...” ribatté stancamente l'Este, avvertendo un crampo improvviso al basso ventre: “E sappiamo com'è andata a finire. Mio marito ha occupato il campo spagnolo, ma gli spagnoli hanno contrattaccato e l'hanno fatto arretrare...”

“Sì, è vero... Ma è stata comunque una bella vittoria e...” provò a dire l'uomo, ma la Marchesa lo fermò con un cenno della mano.

“Non continuate a dirmi che genio militare sia mio marito. Da che ha partecipato anni fa a quella maledetta battaglia Fornovo sembra che sia capace di fare la guerra solo lui...” dicendo ciò, Isabella si alzò dall'ottomana, tenendosi una mano sulla schiena e uno sul pancione, e concluse, in tono derisorio: “Francesco sa menare una spada, quello è vero, ma come stratega non è all'altezza degli altri... Basti pensare al pasticcio che ha fatto a Roccasecca...”

In quel paese, poco prima di scendere sul Garigliano, il Gonzaga aveva in effetti peccato di superbia. Benché dotato di un numeroso esercito, aveva tentato invano di espugnare la Roccasecca, difesa da milleduecento fanti spagnoli che militavano agli ordini del Villalba. Facendo troppa fatica, aveva cercato la via diplomatica, mandando una trombetta per spaventare il presidio, facendogli annunciare la morte dell'intera legione spagnola, in caso di sua vittoria: nessuno, aveva sostenuto, sarebbe sopravvissuto, se avessero davvero osato opporgli resistenza.

Pietro Navarro, portavoce degli spagnoli, aveva deriso e minacciato la trombetta, dicendogli che se si fosse fatto rivedere l'avrebbe ammazzato con le sue stesse mani. Tornato dal Gonzaga, il messaggero aveva riferito tutto e Francesco aveva riso sprezzante, rimandando la trombetta dal Navarro, con la medesima richiesta. Ovviamente lo spagnolo aveva tenuto fede alla sua promessa e aveva personalmente messo il cappio attorno al collo del messaggero.

Ne erano seguiti tre giorni di scontri sanguinosissimi, terminati con il Marchese che levava le tende e scappava verso il Garigliano.

“Siete troppo dura con vostro marito...” si prese la libertà di dire il segretario: “Soprattutto sapendo che sta per rendervi di nuovo madre...”

La donna, a quelle parole, guardò sprezzante il proprio ventre teso e ribatté: “Quando devo partorire, fateci caso, lui non c'è mai... Piuttosto che no, questa volta se n'è andato a Roma...”

Il segretario aprì di nuovo bocca, forse, pensò l'Este, per prendere una volta di più le difese del Marchese di Mantova, ma l'uomo non riuscì a dire nulla, perché nel frattempo la donna si era ripiegata su se stessa, con un gemito acuto di dolore, e la veste blu che si faceva più scura sotto la cintola.

“Chiamate la levatrice!” ordinò Isabella, il volto contratto e una sorta di incredulità nella voce: “Il momento è arrivato...”

 

Caterina stava aspettando che Giovannino finisse di dire le sue preghiere, assieme alla balia di Pier Maria, per poi dedicarsi a lui. Immaginava che parte di quel fervore religioso ritrovato da parte del bambino fosse legato al suo rifiuto di mettersi a una scrivania a studiare, ma aveva lasciato correre.

In fondo, il piccolo Medici aveva trascorso molto tempo in un convento di suore, dove recitare preghiere in latino – lingua a lui sconosciuta, in realtà – rappresentava in buona parte l'unico svago permesso nelle lunghe e indolenti giornate estive e in quelle brevi e fredde invernali.

Nel frattempo, così, la donna si era messa a rileggere due missive di Clechi arrivate giusto un paio di giorni addietro, a cui non aveva ancora deciso come rispondere. Da che aveva scoperto, nel dettaglio, l'infelice accordo tra Ottaviano e Venezia, la Tigre aveva tirato un sospiro di sollievo nel sapere della figuraccia del figlio. Benché il Riario si fosse messo in ridicolo e avesse danneggiato la loro posizione, almeno non aveva ipotecato per sempre Imola promettendola al Doge.

Così aveva subito scritto a chi di dovere e aveva anche fatto in modo di prendere contatti, seppur indiretti, con il Vescovo di Lodi, Ottaviano Maria Sforza, suo fratellastro, nato postumo dall'unione di suo padre Galeazzo Maria Sforza e Lucia Marliani. Per quanto non la mettesse a suo agio cercarne l'appoggio, aveva capito benissimo quanto quel giovane porporato si stesse imponendo a Roma, e aveva fatto in modo di fargli avere una proposta di mecenatismo, così come a lui piaceva dire, per Galeazzo. Suo figlio si era detto pronto a prendere in mano la situazione e lei, per quanto fosse recalcitrante a separarsi da lui, sentiva quanto fosse giusto e importante permettergli di trovare la sua strada, ancor meglio se quella strada avrebbe riportato il suo stesso sangue a ricoprire un ruolo di potere, come di suo diritto. Aveva quindi fatto sì che Clechi ne discutesse pure con il Cardinale Ascanio Sforza, nella speranza di mettergli al servizio il figlio, ma per ora quel fronte era molto tiepido.

Proprio Clechi, nella seconda delle lettere scritte entrambe il 12 novembre, la metteva a parte anche di alcuni dettagli della politica romana.

Quasi volesse rassicurarla di non aver perso, malgrado tutto, il favore dettato dalle parentele, Giovan Francesco le scriveva del Cardinale Sansoni Riario: 'el quale tutt'oggi è stato nel castello con el Papa perchè se è mutato el castellano e è facto el Castelano el Vescovo de Senigaglia la quale la S.V. Lo deve conoscere, era frate de quelli de Papa Sisto – passando poi a informarla sull'arrivo nell'Urbe di un illustre uomo come Francesco Gonzaga – aviso quella come domane se aspecta qua el marchese de Mantua amalato e a Sermoneta pure non so certo se venerà, ma così dicono li soi'.

Clechi poi le scriveva che il campo francese era sul Garigliano, e che gli uomini del Gonzaga avevano fatto un ponte di barche, ma non sapeva dire se i soldati fossero passati tutti o solo in parte, ed esprimeva anche dubbi sullo stato di salute dell'esercito e sugli esiti della guerra.

'Vero è – decretava Giovan Francesco – che le cose di guerra sempre stanno in dubio e molte volte chi se stima debba vincere perde, ma spero in Dio, deba oramai favorire li fati vostri'.

Ciò che aveva attirato, fin dalla prima lettura, l'occhio di Caterina, però, era stata la chiusura del messaggio.

Le parole di Clechi erano: 'Io ho scripto senza questa 7 lettere a la Signoria Vostra per la posta de Ferrara da che se partito de qua Bachino... conoscerà che io fo la mia diligenza de scrivere e ancora di trovar chi le porta'.

La Sforza, però, non aveva ancora avuto lo spirito di chiedere di preciso dove fosse andato Baccino e perché. Non aveva avuto più risposte da lui, e in un certo senso temeva molto di perderne i contatti senza un motivo preciso. La innervosiva rendersi conto che, malgrado tutto quello che stesse accadendo in Italia e tutti i problemi più seri che avrebbe dovuto affrontare, chiedersi dove fosse il cremonese e perché non le avesse risposto fosse al centro dei suoi pensieri.

Stava ancora rileggendo la parte di lettera in cui si parlava di Baccino, quando sentì la voce di Giovannino dire, strascicata: “Ma non avevo finito le preghiere...”

“Un'altra Ave non ti salverà dallo studio...” lo rimbrottò la balia, per poi cambiare tono nel rivolgersi alla Tigre: “Abbiamo detto tutte le nostre preghiere, alcune più e più volte...”

“Credo che Dio sia abbastanza soddisfatto di te, per oggi.” sospirò quindi la Sforza, facendo cenno al bambino di avvicinarsi e prendere posto alla scrivania: “Adesso vedi di far felice anche tua madre...”

Il compito che si era prefisso Caterina non era difficile: si trattava di poche lettere dell'alfabeto, da insegnare al figlio con immensa pazienza e con l'intento di fargli sembrare divertente quell'esercizio così ripetitivo. Di fatto, però, già dopo una mezzora di infruttuosi tentativi di distinguere agilmente una 'a' da una 'b', la Leonessa si perse di nuovo nei suoi ragionamenti e il Medici cominciò a occhieggiare verso la finestra, dicendo di tanto in tanto che quello sarebbe stato il clima ideale per andare a cavallo o anche per tirare di spada.

Madre e figlio erano incagliati in quell'impasse assonnato, quando Galeazzo arrivò alle loro spalle, porgendo due lettere alla donna: “Una viene da Bologna e l'altra da Forlì. Sono arrivate nello stesso momento, ma per puro caso...” spiegò, con serietà.

“Cattive notizie?” domandò la Tigre, alzandosi e prendendo subito i due messaggi.

Giovannino, intanto, aveva subito posato la penna e attendeva speranzoso, sicuro che il contenuto di quelle missive gli avrebbe, nel bene o nel male, permesso di correre a giocare e disertare quei maledetti esercizi di scrittura.

Pensando che potesse essere più grave la lettera giunta da Bologna – per via delle ultime azioni sconsiderate di Ottaviano, la Sforza partì da quella. Rotto il sigillo, con lo sguardo corse subito alla firma, che era quella della nipote Ippolita.

Lesse in fretta, ma a parte un mezzo accenno alla 'infelix' decisione di Ermes di assecondare Ottaviano nel provare a prendere Imola, si parlava di tutt'altro. Perlopiù erano chiacchiere su Lucrecia Borja, su come non sembrasse molto interessata al nuovo papa, ma piuttosto al passare ogni notte con il marito e, ma forse erano solo voci, ogni giorno a piangere per la lontananza dell'amante. Si parlava anche della Marchesa di Mantova e del parto avvenuto il 13 di quel mese, che le aveva permesso di diventare madre di una bellissima e sanissima bambina che era stata chiamata Ippolita – e di questo la nipote di Caterina si rallegrava scherzosamente, augurando a Isabella che la figlia traesse almeno dal nome uno spirito bellico tale da ricompensarla dal non aver avuto un maschio – e chiudeva sostenendo che l'Este si lamentasse della distanza del marito, al momento a Roma, forse ammalato, solo per non mostrare al mondo quanto fosse felice di non averlo tra i piedi in quei giorni frenetici che seguivano la nascita di un figlio.

“Scommetto che darà la colpa al povero Francesco, per aver avuto un'altra femmina – sentenziò la Tigre, mettendo da parte la missiva e scuotendo tra sé il capo – per lei al mondo servirebbero solo uomini, per fare la guerra, mentre le donne sono solo una fonte di spese, per la dote e per il corredo da sposa... Come se noi donne non fossimo in grado di fare grandi cose, e combattere anche in guerra, se necessario...”

I suoi pensieri si persero in un silenzio attento, quando cominciò a leggere la lettera arrivata da Forlì. Era stata scritta da un suo vecchio partigiano con cui, però, non aveva più avuto contatti dai tempi dell'assedio del Valentino.

L'uomo la informava, senza mezzi termini, che i soldati al seguito di Ottaviano – l'uomo non faceva cenno alcuno al Bentivoglio, forse per via delle insegne dell'esercito che riportavano solo la rosa d'oro dei Riario – avevano invaso le campagne di Bubano e Bagnaria, per poi infierire in modo truce su Mordano, facendo scempio, in particolare delle donne che lì vivevano.

“Vai fuori a giocare.” disse piano Caterina, rivolta a Giovannino, con una voce secca e appena udibile.

Il bambino, rapido come una saetta, lasciò la sedia e corse via prima che la madre potesse per qualche motivo cambiare idea. Galeazzo, invece, rimaneva immobile, intento a decifrare l'espressione della Leonessa.

La Sforza, però, in quel momento non lo vedeva. Davanti ai suoi occhi si stavano riproponendo le immagini dello strazio a cui aveva assistito a Mordano anni addietro. Ricordava benissimo il silenzio innaturale del paese, quando era arrivata, da sola, dopo la strage perpetrata dai francesi. Si ricordava ancora alla perfezione l'odore di morte e le immagini irreali dei cadaveri delle donne di Mordano nella chiesa. Poteva risentire la stessa disperazione attonita che l'aveva colta quella volta e la rabbia che l'aveva portata a staccare il crocifisso dal suo incastro, per vendicarsi perfino su Dio di quel torto orrendo.

Verosimilmente Ottaviano non aveva avuto né l'ardire né la forza trascinante dei francesi, e quindi era probabile che a Mordano quella volta fossero solo state perpetrate violenze e qualche uccisione, insomma, qualcosa di ben differente rispetto a ciò che era stato... Tuttavia Caterina non poteva non fare un paragone.

Poteva ancora sentire il dolore che aveva provato nel rendersi conto che buona parte dell'eccidio era colpa di Giacomo Feo, che aveva peccato di leggerezza, cercando di gestire maneggi politici e bellici che erano stati ben al di fuori della sua portata... E ora Ottaviano faceva esattamente la stessa medesima cosa...

“Leggi anche tu.” disse, spenta, lasciando le lettere a Galeazzo.

Questo scorse in fretta la lettera del forlivese e colse solo a una seconda lettura l'entità di quella notizia. Lui era un bambino, quando c'era stata la prima strage a Mordano, eppure rimembrava benissimo il prete che era arrivato nudo a terrorizzato ad annunciare quanto accaduto e lo stato d'agitazione di sua madre all'epoca e la sua decisione di andare da sola a vedere cosa fosse realmente successo là.

“Per favore – disse a voce molto bassa Caterina – fammi portare del vino in camera da Creobola, se possibile... E lascia detto che nessuno mi disturbi.”

Il Riario annuì e poi, mentre la madre lo superava, non trovando nulla da dire riguardo le ultime novità, provò a percorrere una strada che gli sembrava più sicura, chiedendo: “Devo continuare io la lezione di Giovannino?”

La Sforza si fermò a mezzo passo, accigliandosi, e poi scosse il capo: “Forse è ancora troppo piccolo... Lasciamogli ancora qualche mese... Poi... Poi ci penseremo.” e detto ciò accelerò il passo, con il chiaro intento di non farsi più fermare.

 

Giuliano Della Rovere si era seduto sul letto, con una mano premuta sullo sterno, all'altezza della bocca dello stomaco. Aveva mangiato poco, quella sera, eppure non riusciva a vincere quella sensazione di indigestione che gli impediva di prendere sonno.

Aveva, addirittura, chiesto a Francesco Alidosi – che aveva eletto come suo Cameriere Segreto in modo da non dover spiegare a nessuno il perché della sua presenza nelle sue stanze in piena notte o in altri orari strani – di lasciarlo solo proprio perché lo stato di inquietudine che lo agitava era tale da rendergli impossibile godere della compagnia del suo adorato amante.

Non solo il pontefice non sarebbe riuscito a concentrarsi su di lui, infatti, ma avrebbe anche rischiato di litigarci, perché era talmente intento a seguire le proprie ansie, da non aver alcuna voglia di ascoltare un qualsiasi altro discorso, e Francesco tutto sapeva fare tranne che tacere quando richiesto.

Infilandosi le babbucce di stampo arabo che a volte metteva quando riposava in stanza, l'uomo si alzò dal letto e cominciò a vagare per la stanza buia, inghiottito dalla notte, con il cuore che batteva all'impazzata. Era papa da meno di un mese ed era già stufo marcio di tutti i problemi che la cattedra di Pietro portava con sé.

Alidosi gli aveva detto che doveva essere paziente, che alla fine avrebbe preso il ritmo giusto e che avrebbe imparato a gestire tutte quelle pressioni, ma Giuliano, che ormai per il mondo intero era Giulio II, cominciava a dubitare perfino di se stesso.

Tanto per cominciare, il giorno prima Cesare Borja l'aveva letteralmente stremato continuando a chiedergli un salvacondotto per andarsene da Roma incolume. Gli aveva detto che il Vaticano non gli piaceva più, che da quando Castel Sant'Angelo era diventato proprietà del papa e quindi una possibile prigione per lui – come di fatto era stata per un po' – non si sentiva tranquillo. Voleva che lui gli assicurasse di avere anche da Siena e Firenze un salvacondotto per poter passare indenne dalle loro terre con cento soldati e duecento cavalleggeri, portandosi appresso anche cinquecento o seicento fanti, come nulla fosse.

Gli aveva chiesto anche di far sì che pure l'Alviano gli garantisse la neutralità nei suoi confronti e che Viterbo scordasse i passati incidenti.

Il Della Rovere, a riguardo, era stato categorico. Gli aveva detto che l'avrebbe lasciato andare, ma che se 'quell'andare' avesse causato qualche 'desordene' sarebbe stato il Valentino e solo il Valentino a rispondere dei danni. Questa sua risposta, ritenuta secca dai più e oltraggiosa dal Borja, aveva fatto sì che in Roma si spargesse la voce che il papa, all'improvviso, era diventato nemico di Cesare.

Il Valentino, comunque, non si era perso d'animo e aveva già preso accordi con il Cardinale di Rouen per avere un aiuto e andare in Francia, al sicuro da quei 'folli italiani' che tanto lo stavano ostacolando.

Allacciando le mani dietro la schiena, il papa andò fino alla finestra, ma la notte là fuori era talmente scura da impedirgli di vedere anche solo la linea dell'orizzonte. Riprese a camminare, furioso da un lato e ansioso dall'altro, e ripensò anche ai maneggi dei suoi cugini.

Il Cardinale Sansoni Riario stava facendo un gradissimo lavoro con l'Oratore veneto, fingendosi entusiasta di un possibile avvicinamento tra Venezia e i figli di Caterina Sforza. Quella mossa si stava rivelando molto intelligente, specie dopo l'ultima imbarazzante iniziativa di Ottaviano Riario, che il Doge ormai considerava un incapace da non prendere più in considerazione.

Tutto sommato, in Romagna le cose si stavano raddrizzando comunque. Il fallimento di Ottaviano aveva permesso a Giulio II di prendere in mano le chiavi di Imola e forse a breve avrebbe avuto altre città limitrofe.

Cesena aveva espresso il desiderio di consegnarsi al Vaticano e se Venezia avesse accettato di collaborare di più con il pontefice...

Mentre le campane di Roma battevano le tre di notte, Giuliano prese una decisione repentina. Se voleva davvero fare qualcosa di grande e ricomporre un regno degno di tal nome, doveva cominciare dalle piccole cose.

Vestendosi in modo informale, ma elegante, lasciò la sua stanza a gran carriera e andò a battere la porta del Vescovo di Tivoli, Angelo Leonini, che era stato legato pontificio già per papa Alessandro VI.

Quando questi gli aprì la porta, assonnato e in camicione da notte, il papa gli disse, con il suo vocione tonante: “Dio ha bisogno del tuo operato, fratello mio. Devi andare a Venezia e convincere il Doge a non opporsi più a Cesena, che si vuole donare a noi.”

Il tiburtino, un po' confuso per via del sonno interrotto bruscamente, annuì e chiese al Della Rovere quando dovesse partire.

“Immediatamente.” ordinò Giuliano: “Che Dio ti faccia correre veloce come il vento...”

 

Bona di Savoia quel 17 novembre si sentiva più stanca del solito. Aveva cinquantaquattro anni, ma nel modo di muoversi, lento e studiato, e nello sguardo un po' spento, si poteva vedere l'ombra di una donna molto più vecchia.

Dopo aver lasciato che le sue serve la sistemassero come ogni mattina, era andata alla cappella interna del palazzo di Fossano, dove viveva ormai da anni, e si era ritirata in preghiera. La sua quotidianità era fatta di piccole cose, e le sue giornate e le sue notti si rincorrevano uguali, indifferenti agli affari del mondo.

Di fatto quella in cui abitava era una fortezza, e non solo perché l'edificio militare di base era sempre lo stesso, malgrado fosse stata costruita un'ala più moderna e signorile, delle cantina nuove e un bellissimo cortile con il porticato a colonne di marmo bianco. Il lato nord, dominato ora da una quinta torre in cui erano state sistemate le cucine, i forni e soprattutto i servizi – apprezzati moltissimo da Bona che aveva imparato a curare molto la propria igiene già all'epoca del suo matrimonio con Galeazzo Maria Sforza, che era stato un vero paladino della cura della pulizia personale – aveva da un lato ingentilito il complesso del castello, ma dall'altro l'aveva reso ancora più squadrato e simile a una rocca militare propriamente detta.

Alla Savoia piaceva, però, quel tratto. Le ricordava il castello di Milano e la faceva anche sentire sicura. A volte si era sentita in difetto, perché aveva pensato ai propri figli – anche a quelli del marito nati da Lucrezia Landriani, che, comunque, aveva sempre amato come fossero anche suoi – e si era rammaricata di non aver potuto fare per loro nulla di concreto. La vita le aveva dato il compito di essere la moglie e poi la vedova di un Duca, e forse non ne era stata all'altezza.

Finite le sue preghiere, Bona si era dedicata come ogni mattina a varie attività. Aveva letto, cucito, aveva ascoltato una delle sue serve cantare, e poi aveva pranzato con una zuppa di verdure e un piatto di maccheroni con formaggio, una pietanza che le dava sempre molta soddisfazione, nelle fredde giornate di novembre.

Il pomeriggio, invece, dopo un breve riposo, si era messa a una delle finestre che dava sull'esterno del castello. Le piaceva vedere l'orizzonte e il cielo grigio e pensare a tutte le vite che si intrecciavano fuori da quelle mura.

Non era prigioniera, nessuno le impediva di uscire, eppure lei, quasi dal momento in cui aveva messo piede a Fossano, non si era quasi mai mossa da lì.

Quel giorno la sua mente vagava più del solito, andando oltre le vite dei paesani di Fossano, arrivando a quelle dei suoi figli. Ripensò a ciascuno, con un misto di malinconia e inquietudine, finché la memoria non si fermò sul viso della bambina più bella che avesse mai visto: Caterina.

Posandosi una mano diafano sulle labbra, la donna chiuse un momento gli occhi. Il senso di colpa che aveva provato per lei non se n'era mai andato del tutto. Era rimasto assopito, a volte si era acuito, altre volte ancora aveva trovato conforto, come quando, in un tempo che le sembrava lontanissimo, aveva incontrato di nuovo Lucrezia Landriani e aveva in parte rivisto in lei quella bambina così intelligente e fiera...

Non si era mai perdonata per aver permesso a marito Galeazzo Maria di venderla come una merce di poco valore a Girolamo Riario, eppure non era mai riuscita a fare nulla di concreto per ripagarla di quel torto enorme.

Anche ora, che la sapeva vicino a Firenze, viva e al sicuro, ma tremendamente provata da quello che era stato la sua vita fino a quel giorno, non riusciva a trovare il coraggio anche solo di scriverle per chiederle come stesse o se avesse piacere a rivederla.

Aveva sempre cercato di sapere, a distanza, cosa le stesse succedendo, e aveva pianto moltissimo, quando l'aveva saputa sconfitta dal Valentino, e aveva pregato per lei notte e giorno quando le era stato detto della sua prigionia a Roma... Ma tutto si era fermato lì.

Così come da ragazza aveva accettato placidamente la presenza di un'altra donna – e poi di tante altre, seppur meno importanti – nella vita del marito, così ora accettava in silenzio e con accondiscendenza di non poter far nulla per aiutare le persone che amava.

Lasciando la finestra, raggiunse il suo scranno imbottito, quello che faceva sempre sistemare davanti al fuoco e si accoccolò tra le coperte e i cuscini. Aveva un po' più freddo del solito e anche allungare le mani ossute verso il camino serviva a poco.

Sorrise lentamente, con una sorta di dolce tristezza, pensando a come le stesse diventando tutto difficile. Saliva le scale e doveva fermarsi ogni tre gradini per riuscire a respirare, sollevava un peso modico e doveva farsi aiutare perché le forze non le bastavano... A volte aveva la sensazione che il suo cuore non fosse in grado di battere abbastanza in fretta e abbastanza bene da permetterle di vivere.

“Volete la vostra tisana?” chiese la serva, arrivandole alle spalle.

La donna, rallegrata all'idea del decotto che beveva ormai ogni giorno per ritrovare un po' di vitalità, annuì e disse: “Sei molto gentile. Grazie. Poi farò ancora un breve riposo, perché oggi sono proprio stanca...”

La ragazza sparì e Bona rimase di nuovo sola con se stessa. Ricominciò a pensare a Caterina, ma, stranamente, non erano più i giorni che erano seguiti al matrimonio a ripresentarsi alla sua mente, ma il volto della bambina che era stata. La rivide giocare con i suoi fratelli, studiare con i suoi zii, e lasciarsi coccolare da lei, arrendevole e affettuosa come non era stata mai più...

La Savoia sentiva i piedi un po' intorpiditi, ma diede la colpa al sonno e al tepore che si era creato sotto le coperte. Pian piano socchiuse gli occhi, finché le palpebre non ebbero più la forza di stare sollevate. Il suo respiro si fece più sottile e un leggero sorriso le increspò di nuovo le labbra, e poi, lieve come un refolo di vento, fece un sospiro un po' più lungo del solito e, di colpo, non respirò più.

Quando la serva tornò con la tisana, richiamò l'attenzione della sua padrona, ma Bona di Savoia non poteva più risponderle e nel silenzio della stanza l'unica cosa che si poteva sentire era il pianto sommesso della cameriera che, il decotto caldo ancora tra le mani, si era resa conto che la sua signora non avrebbe più avuto bisogno dei suoi servigi.

Ritorna all'indice


Capitolo 886
*** Dipoi si accorderebbe co' Viniziani, e con il Diavolo... ***


 

Machiavelli trovava che quel 18 novembre fosse particolarmente freddo, a Roma. Non riusciva, però a capire se i brividi che lo stavano prendendo fossero dovuti solo alla pioggerella fitta e gelida che cadeva sulla città o anche alla contrarierà che non riusciva a soffocare verso le decisioni di Firenze.

Dopo una prima lunga parte di colloquio con il papa in cui si era parlato di tutt'altro, infatti, Niccolò era arrivato a dover notificare a Giulio II la decisione – apparentemente irrevocabile – della Signoria circa il voler negare il salvacondotto al Valentino.

Quasi gli sembrava di sentire la voce di un altro elencare meccanicamente tutti i motivi che Firenze aveva trovato per evitare di concedere quel beneficio al Borja e dunque avvertì uno straniamento ancora più fastidioso quando udì la voce del pontefice dire: “Mi va bene così. Sono d'accordo in pieno.”

Machiavelli tacque, quasi felice di non dover proseguire nello sciorinare il perché e il per come secondo la Signoria Cesare non fosse degno di un salvacondotto, mentre il papa pareva entuasiasta di aver trovato una simile opposizione nei toscani.

Il Della Rovere alzò la testa e fece un profondo respiro e poi disse: “Mi sembrano mille anni che possa togliermelo da dinnanzi... E, badate bene, non posso lamentarmene, non posso dolermi dell'osservanza della fede... E posso comunque potermene avvalere nelle cose di Romagna a qualche mio proposito.... Non mi chiudo la via al poterlo usare...”

Machiavelli, che trovava quel discorso un po' nebuloso, perché da un lato il pontefice aveva espresso più volte il desiderio di liberarsi una volta per tutte dal Valentino, mentre ora parlava di usarlo per i suoi scopi, si schiarì la voce e provò a parlare, ma Giulio II l'anticipò.

Sistemandosi sul suo scranno, spostando il peso da una natica all'altra per alleviare il fastidio dovuto alla posizione fissa che manteneva ormai da ore, precisò: “Di quello che voi fiorentini o altre persone farete contro il Duca di Valentinois non me ne curo.”

Il tono che usò fu sufficiente per il fiorentino per capire che il piano ultimo del Santo Padre fosse quello di tornare personalmente in possesso di tutte le terre romagnole, a prescindere da Cesare Borja. Se avesse potuto usarlo in qualche modo a suo vantaggio, ne sarebbe stato lieto, ma se proprio ne fosse stato privato per qualche vendetta di terzi o chissà che altro, non ne avrebbe fatto un dramma.

Il papa continuò il suo discorso per mezzo di frasi lasciate in sospeso e nebulosi panegirici che, forse, avrebbero dovuto confondere Machiavelli, che, invece, aveva colto appieno il progetto ultimo del Della Rovere.

Giulio II aveva come unico obiettivo quello di entrare in possesso delle terre di Romagna che erano o erano state del Valentino e aveva intenzione di appropriarsene o con le buone o con le armi. La sua idea, al momento, era quella di sfruttare le mire veneziane raggirando il Doge e facendo in modo che alla fine i condottieri della Serenissima cedessero al papato le terre, ma, se questo fosse stato impossibile, avrebbe fatto in modo di isolare Cesare Borja ancora di più, ponendolo poi dinnanzi a un semplice quesito: salvare la propria vita o quelle poche terre che ancora erano formalmente in suo possesso.

Quando Giuliano non ebbe altre frasi sibilline da sciorinare a Niccolò, questi chiese permesso e si ritirò nei suoi alloggi. Si mise subito alla scrivania, cercando di riassumere, rielaborandole, le parole del pontefice in modo che la Signoria comprendesse il vero scopo di tutti i maneggi papali.

Attanagliato ancora dal freddo, lasciò a un certo punto la lettera a metà e, per vedere se riusciva a scaldarsi, prese addirittura il suo mantello da viaggio imbottito di pelliccia e se lo mise sulle spalle.

Le fiamme del camino erano accese da ore, ma chi lo ospitava – forse per via della scarsa provvigione offerta da Firenze – sembrava voler risparmiare molto sulla legna da ardere e dunque il calore che scaturiva dal focolare era sufficiente per intiepidire appena la stanza.

Guardando la calzamaglia che si stava bucando all'altezza della caviglia destra, Niccolò si lasciò travolgere dai più rancorosi pensieri di vendetta nei confronti della Signoria, che lo spediva sempre in missione con degli stipendi da fame, facendo leva sulla sua smania di contare qualcosa... Lui per primo si rendeva conto di essere usato, ma quando accettava questo o quell'incarico era sempre accecato dal desiderio di potersi trovare tra gli uomini di prestigio, di poter ascoltare i grandi discorsi dei potenti, di potersi avvicinare a chi le cronache le scriveva ogni giorno con le proprie azioni... E finiva per dare troppa poca importanza all'aspetto economico.

Machiavelli sobbalzò con un singulto, quando sentì bussare alla porta. Si schiarì la voce e ordinò di entrare, mentre si toglieva il mantello dalle spalle, per non dare l'impressione di essere un rammollito che già in novembre tremava come una foglia per il freddo.

“Il Duca di Valentinois vuole vedervi.” disse la guardia che era andata a cercarlo: “Ha cose urgenti di cui discutere con voi.”

Già del tutto dimentico dell'enorme rancore provato verso Firenze, Niccolò raddrizzò la schiena, assunse un'espressione grave e compunta e annuì: “Portatemi da lui.”

Cesare Borja non si perse in convenevoli, quando il fiorentino lo raggiunse. Simile a un pipistrello dalle ali color porpora e oro, il figlio del defunto Alessandro VI si mise ad attraversare ad ampie falcate la sala in cui aveva deciso di dare udienza a Machiavelli, lamentandosi delle lettere della Signoria.

Niccolò si sentì profondamente in colpa, in quanto fiorentino, per il trattamento che la Repubblica stava riservando a un uomo come il Valentino, tuttavia non poteva andar contro, ufficialmente, alle decisioni della Signoria.

“Mi dolgo molto, moltissimo, che il salvacondotto mi sia stato negato.” affondò Cesare, tenendo gli occhi feroci puntati in terra e le braccia conserte, nascoste dal mantello: “Avevo già inviato i miei cavalli, stimando che fossero ricevuti come meritavano non appena giunti nelle vostre terre... E avrei voluto partire anche io, sotto speranza che il salvacondotto mi avrebbe raggiunto in un qualche modo, senza bisogno di restare qui ad aspettare che mi venisse consegnato...”

“Comprendo la vostra delusione, ma...” iniziò a dire Niccolò, quando il Valentino fece una breve pausa.

Con fare teatrale, però, Cesare scosse il capo e riprese: “Non so intendere... Io a questo punto credo che da un canto Firenze abbia paura che quelle terre non vadano in mano veneziana... e dall'altro che chiudendo la via agli aiuti... Insomma... Se per ventura io potessi prendere ancora partito...”

Il Borja tacque in attimo. Il suo discorso non era lineare. Ricordava molto quello fatto dal papa solo poche ore prima, e quel dettaglio mise in allarme Niccolò. Il momento era molto complicato, questo lo sapevano tutti, ma i maggiori attori della scena politica dovevano sapere che via percorrere, altrimenti sarebbe stato il caos e la distruzione per tutti...

“Io so bene che per me accordarmi coi veneziani sarebbe pericoloso.” fece all'improvviso il Duca, assumendo di colpo un tono più sicuro e puntando gli occhi dritti in quelli del fiorentino: “Ma so anche che Venezia è forte e che in Romagna ci sono tanti che vorrebbero prendere il loro partito per entrare in ogni città. E la loro forza, unita alla mia, è tale che vi offenderà fino al cuore, a voi fiorentini.”

“Il salvacondotto non vi è stato negato...” provò a dire Machiavelli e finalmente Cesare pareva disposto ad ascoltare: “Ma vi è stato fatto intendere che la Signoria vuole sapere come convivere con voi, e rinsaldare con voi il legame e l'amicizia, come si conviene fare a due che vogliano vivere chiari e osservanti l'uno all'altro.”

Il valenciano ascoltava in silenzio, le mani sui fianchi e le labbra serrate. Era come se stesse cercando con tutto se stesso di credere davvero alle parole del Machiavelli, ma in fondo non vi riuscisse.

Niccolò, sperando di riuscire ad aggrapparsi a quel barlume di fiducia, allargò le spalle e proseguì, con la sicurezza che aveva imparato a usare nei suoi lunghi discorsi a Firenze: “La Signoria non è usa ad andare né temerariamente né tumultuosamente in alcuna sua cosa e non vuole cominciare ora! Dunque è bene che mandiate a Firenze una persona pratica informato di ogni vostra intenzione e di vostra fiducia, e allora la Signoria farà quello che crederà bene per sé e per i suoi amici, ossia anche voi.”

Il Valentino parve ragionare a lungo sulle parole appena udite, ma quando ribatté lo fece sporgendo il mento in fuori e grattandosi, quasi distrattamente, le croste luetiche che gli deturpavano buona parte delle guance: “In son sul partire... E ho inviato genti e... E voglio montare in acqua e... E avrei desiderato, prima della mia partenza, aver chiarito questo punto... Avrei desiderato poter sperare in voi fiorentini...”

“Se lo volete – si offrì Niccolò, spinto da un'irrazionale voglia di non deludere il Borja – posso scrivere oggi stesso alla Signoria e avvisarla che voi avete già mandato le vostre genti, sicuro com'eravate del salvacondotto, e dirò anche che manderete un uomo di fiducia a parlamentare con Firenze e che intanto pagherete per il ricetto di queste genti e...”

Le labbra del Valentino ebbero un fremito difficile da interpretare, ma poi il tono gelido della sua voce lasciò intendere quanto poco avesse apprezzato lo sforzò di Machiavelli: “La Signoria è un sostegno che mi rende zoppo... Ci vorranno almeno quattro o cinque giorni per capire che vuole davvero fare, ora che questo mio uomo di fiducia andasse e tornasse o almeno scrivesse...” e in quel momento qualcosa nel suo sguardo cambiò del tutto e Niccolò avvertì un moto di paura, mentre il Duca ringhiava: “E poi mi accorderò con i veneziani! O col diavolo! E me ne andrò a Pisa! E tutti i denari, le forze e le amicizie che mi restano li spenderò nel farvi male!”

Niccolò era a bocca spalancata e sulla fronte si vedevano una cortina di sudore che poco si sposava con il freddo di quel giorno. Cesare lo odiò profondamente in quel momento. Per lui era l'effige stessa di Firenze: vestiti pretenziosi, ma ormai rovinati, acconciatura ordinata, ma ormai fuori moda, schiena dritta, ma un volto simile al muso di una rana... Era caduta così in basso la Repubblica che aveva cercato di comandare subdolamente su tutta Italia?

“Fuori di qui!” sbottò il Valentino, incapace di sopportare ulteriormente il profilo spigoloso del suo inutile ospite: “Fuori!”

Mentre Niccolò si prodigava comunque in un paio di profondi inchini e chiedeva scusa e biascicava promesse a metà, Cesare andò alla finestra e si mise a guardare fuori. Non sapeva nemmeno lui se partire immediatamente o meno, né sapeva dove andare.

Il papa, non era un mistero, gli lisciava il pelo a parole, ma poi, a fatti, chiedeva ai romagnoli di sollevarsi contro i suoi ultimi luogotenenti per riconsegnare le terre al Vaticano o, alla peggio, a Venezia.

Aveva già pensato di dirigersi a Ostia e lì accettare il passaggio – costoso, ma sicuro – offerto da Motino, che aveva recuperato due galee abbastanza robuste e veloci. Da lì in poi, però, nella mente di Cesare c'era solo nebbia.

Per un brevissimo istante pensò di presentarsi da Lucrecia, ma accantonò quasi all'istante l'idea sia perché non aveva alcun bisogno di litigare con Alfonso, sia perché non era sicuro, purtroppo, dell'accoglienza che la sorella gli avrebbe riservato. Forse in un primo momento l'avrebbe accolto a braccia aperte, con l'affetto che gli aveva sempre riservato da bambina, ma poi sarebbe sopraggiunto tutto il resto... Malgrado il legame indissolubile che li avrebbe sempre legati, da quando l'Aragona era morto, qualcosa era cambiato e non sarebbe mai più tornato come prima.

Premendosi i palmi delle mani sugli occhi, Cesare rise da solo, pensando che avrebbe potuto presentarsi nel paesino vicino a Firenze dove viveva Caterina Sforza e pretendere che l'aiutasse. In fondo era anche per colpa sua, se adesso era caduto in disgrazia...

Sbatté le palpebre un paio di volte, sforzandosi di non cedere di nuovo a quella strana follia che a volte l'aveva colto mentre era a Castel Sant'Angelo, e poi respirò a fondo e decise: il giorno dopo, prima dell'alba, sarebbe partito per Ostia. Quello che sarebbe accaduto da lì in poi l'avrebbe deciso man mano.

 

Bernardino era tornato a Castello, accompagnato da Scipione, che aveva voluto portare a Caterina delle notizie di prima mano, senza lasciare che fosse qualche dispaccio a informarla.

Salutato il Feo, quindi, che le era parso decisamente di buon umore e molto più tranquillo che non alla partenza, la Sforza lasciò il figlio con Galeazzo e poi si dedicò interamente al figlioccio, chiedendogli di seguirla in una zona più tranquilla della villa.

Iniziava a piovigginare e, stando alle ossa doloranti di Creobola, la pioggia si sarebbe trasformata presto in neve. Era il classico giorno in cui nessuno avrebbe rifiutato un calice di vino caldo speziato davanti a un camino acceso.

Scipione, infatti, accettò volentieri da bere e fissò per un po' le fiamme, prima di parlare. Spiegò alla donna di come Ottaviano stesse ancora indugiando vicino a San Pietro in Bagno, lasciando che gli uomini dei bolognesi facessero quello che volevano nel circondario. Non aveva notizie su Ermes Bentivoglio, ma era pronto a giurare che si stesse distaccando dal Riario sempre di più, per prenderne le distanze prima che fosse troppo tardi.

E poi le parlò della situazione di Rimini. Il Pandolfaccio era stato a Venezia, lo sapevano tutti, per chiedere di nuovo l'aiuto del Doge, ma anche il benestare di Loredan non era stato sufficiente a salvargli lo Stato. Incapace di tenere l'ordine e odiato dalla popolazione, il Malatesta si era incontrato contemporaneamente con lo zio, Giovanni Aldovrandini e con il Doge. Dopo un lungo discutere, aveva ceduto Rimini ai veneziani, con Sarsina e Meldola. In cambio aveva ricevuto un indennizzo di diecimila ducati, una condotta per il fratello Carlo e benefici ecclesiastici per il figlio, nel veneziano, per mille ducati. Sembrava che la moglie, Violante Bentivoglio, essendo intervenuta personalmente in consesso, fosse riuscita a ottenere per se stessa una provvigione annua di cinquecento ducati, la proprietà del sale di Rimini e la signoria della cittadella, che comportava già da sola una rendita annua di circa duemilasettecento ducati.

“Quella donna sa il fatto suo.” commentò Caterina, annuendo lentamente.

“E invece Faenza...” Scipione strinse le labbra e continuò: “Alla fine sembra che ieri, o un paio di giorni fa, si sia arresa. I messi cittadini sono andati al campo veneziano dichiarando la resa. Anche se i provveditori veneti hanno accettato le condizioni dei faentini, comunque la città ora è del Doge...”

“Quali sono le condizioni? Si sa?” si informò la Tigre, accigliandosi.

“La salvaguardia dei Manfredi superstiti e il loro mantenimento a vita.” spiegò il Riario: “Ma pare che i veneziani abbiano accettato a patto che i Manfredi stiano a Venezia, lontani da Faenza, per paura che possano sobillare il popolo in un secondo momento...”

I due discorsero per un po' di quell'evenienza, poi tornarono sulla questione di Ottaviano, e quando infine tutto sembrò essere stato approfondito in modo esaustivo, Caterina si abbandonò contro lo schienale del suo scranno e sospirò: “Adesso dimmi come si è comportato Bernardino in città. Non mi interessano i dettagli, solo se è stato lontano dai guai...”

Il Riario fece un piccolo accenno di sorriso, ripensando velocemente ai posti in cui aveva portato quello che lui – come quasi tutti – chiamava Carlo. Forse qualcuno avrebbe detto che osterie e bordelli non erano i posti giusti per un ragazzino della sua età, ma Scipione lo capiva e si rendeva conto di quanto gli servisse quel genere di sfogo.

“Posso dire che è stato molto bravo.” riassunse alla fine, ritornando per un istante con la mente a una concitata notte in un vicolo di Firenze, durante la quale, per un soffio, non si erano davvero cacciati entrambi in un grosso guaio: “L'unica rissa seria in cui ha rischiato di essere coinvolto è iniziata in un momento in cui era troppo distratto da una bellissima ragazza che stava già per...”

“Ti ho detto che non voglio sentire i dettagli.” lo riprese la milanese, ma con indulgenza, mentre Scipione si zittiva arrossendo un po' e dandole ragione.

“Comunque, questo per dire che sì, è stato bravo. Non mi ha mai disubbidito.” concluse l'uomo.

“Sono felice che andiate così d'accordo.” sospirò la Tigre: “Bernardino ha bisogno di una figura maschile a cui fare riferimento... Io non posso bastargli.”

Scipione non disse nulla, non perché non trovasse l'argomento importante, ma perché, capendo che si stava arrivando alla fine del discorso, si era reso conto di dover affrontare la parte più difficile della sua visita a Castello.

“C'è ancora una cosa...” disse, con un peso sul cuore.

“Ossia?” Caterina era stata subito messa in allarme dal modo lento e mesto con cui il Riario si era messo a cercare nella tasca del giubbone qualcosa.

“Hanno mandato una lettera a tua cognata Semiramide – cominciò a dire il giovane – perché non sapevano dove rintracciarti di preciso... E lei me l'ha fatta avere, approfittando del fatto che ero in città... Suo figlio ha visto me e Bernardino, una sera, mentre eravamo in un... Be', questo non è importante.”

La Tigre teneva gli occhi puntati sulla missiva che Scipione aveva tra le mani e che, per qualche motivo, tardava a consegnarle.

“Non ci sono buone notizie.” mise in chiaro lui, ancora restio a darle il messaggio: “Perdonami se l'ho letta, ma Semiramide diceva che il messaggero aveva precisato che si trattava di una cosa molto importante e avevo paura che...”

“Da dove arriva quella lettera?” si informò la donna, interrompendolo, contrariata da quella lunga attesa che non faceva che aumentare l'ansia che provava.

“Fossano.” rispose Scipione con un soffio.

La mente della Leonessa ci mise qualche secondo, per fare tutti i collegamenti del caso. Quando infine ci riuscì, la Sforza deglutì, e poi, cercando di ricacciare il nodo che le stringeva la gola, guardò verso le fiamme del camino, accigliandosi.

“Dimmelo tu.” sussurrò: “Non voglio leggerlo.”

Il Riario, che rimpiangeva di non averle consegnato la lettera e basta, si schiarì la voce e poi la prese un po' alla larga: “La lettera l'ha scritta la sua cameriera personale... A quanto scrive sembra che... Sembra che Bona di Savoia sia morta venerdì.”

Caterina, che non pensava più a quella che aveva ritenuto per tantissimo tempo una seconda madre, sentì un dolore pungente al petto. Non aveva mai avuto la possibilità – o forse la voglia – di cercare di nuovo un contatto diretto con lei. Aveva lasciato che l'ombra che era scesa in modo irrecuperabile tra di loro non si dipanasse...

“Scrive anche in che modo?” si informò, rendendosi conto che aveva poco senso fare quella domanda, ma forse era un bisogno insito nell'animo umano, quello che provare curiosità per certi dettagli.

“La serva scrive che è morta nel sonno.” spiegò Scipione, un po' sollevato nel vedere che la donna non piangeva, né si disperava in alcun modo visibile.

La Leonessa si trattenne dal dire a voce alta quello che stava pensando, ossia che anche la sua vera madre, Lucrezia Landriani, se n'era andata in quel modo. Entrambe le sue madri si erano spente in modo tutto sommato sereno. Dopotutto, le colpe che avevano nei suoi confronti non erano state sufficienti a Dio per assicurare loro una dipartita tormentata.

Mentre la milanese cercava di scacciare dalla mente quel pensiero – tanto viscido e rancoroso da farla vergognare di se stessa – Scipione riprese: “Scrive che poi, arrivata la sera, dei nobili di Fossano l'hanno portata nel loro Duomo, per le esequie e la sepoltura... Ma hanno tenuto a non rendere noto a nessuno dove l'abbiano messa, perché, sai com'è, i tempi sono quelli che sono e...”

“E per molti lei è ancora la Duchessa di Milano.” concluse Caterina, incrinando un po' le labbra nel pensare che, in fondo, anche il corpo suo padre Galeazzo Maria Sforza era stato sepolto in un luogo segreto per preservarlo da eventuali sciacalli o detrattori.

Il Riario tenne la lettera a mezz'aria ancora per un po' e poi, rinunciando all'idea di farla leggere dalla Tigre, la rimise in tasca: “Mi spiace. Davvero.”

“Bona aveva la sua età. Ha avuto la sua vita.” tagliò corto Caterina, spiccia, ma comunque con un certo grado di agitazione che cercava di mascherare giocherellando con il calice che teneva tra le mani: “Ha passato gli ultimi anni servita e riverita, senza dover pensare più a nulla... A modo suo, è stata fortunata.”

Scipione schiuse le labbra, per dire ancora qualcosa, ma venne messo a tacere da un gesto imperioso della donna, che, appena finito il vino che le restava, scosse il capo.

“Scusami. Adesso voglio stare un po' da sola.” dichiarò la Leonessa e, senza aspettare una risposta o un saluto, lasciò la stanza.

 

Guidobaldo da Montefeltro era arrivato a Roma da un paio di giorni. Giulio II aveva fatto il possibile per farlo sentire un ospite più che gradito, fin dal momento in cui era andato ad apettarlo fuori dalla città con uno schieramento enorme di parenti e prelati.

L'urbinate, però, aveva in un primo momento provato una certa diffidenza nei confronti del pontefice. Anche se conosceva le posizioni del Della Rovere, non riusciva a togliersi dalla testa le parole di Antonio Giustinian, oratore veneziano lì a Roma, che non aveva fatto altro che elencargli tutti i benefici che il papa aveva concesso al Valentino, non ultima la possibilità di lasciare incolume la città e dirigersi impunito verso Ostia.

Così quel giorno Guidobaldo aveva chiesto di poter incontrare Giuliano da solo, senza nemmeno un servo ad ascoltare le loro parole. Voleva discutere con lui delle questioni della Romagna, ma senza dover misurare le parole o stare attento alla forma.

“Ovviamente quello che voglio è che la Romagna tutta torni in mano della Chiesa!” sbottò a un certo punto il papa, dopo che il Montefeltro ebbe esposto i suoi dubbi: “Altrimenti come faccio a ridistribuire come voglio i territori?”

Guidobaldo, con il suo volto pallido e imperscrutabile, fissava le guance rubizze e gli occhi fiammeggianti di Giuliano, e non trovò traccia di menzogna, nelle sue parole.

“E Faenza?” chiese il trentunenne, tenendo lo sguardo sul pontefice: “Ormai è veneziana... E di fatto la è anche Rimini e mentre stiamo discutendo chissà quante altre città cadranno in mano del Doge...”

“Per quanto riguarda Faenza e il resto, credo che sarebbe una buona cosa se voi convinceste un paio di Cardinali super partes a parlare con il Valentino, al fine di convincerlo a lasciare alla Chiesa le terre...” spiegò il Della Rovere, allacciandosi a fatica le mani dietro la grande schiena e camminando lento verso la finestra che affacciava sui giardini: “Non posso farlo io o sarebbe troppo sospetto... Voi, sulla carta, non avete interessi, in Romagna, e sembrerebbe che il vostro impegno fosse dovuto solo al bene della Chiesa e al vostro spirito di giustizia e tutte quelle assurdità che a certi uomini piacciono tanto...”

Guidobaldo ascoltava in silenzio, le lunghe e asciutte gambe accavallate una sull'altra e un braccio mollemente abbandonato sul ginocchio.

“Dopodiché sarebbe buona cosa che parlaste anche con l'oratore veneziano affinché dica al Doge che non si può andare avanti così! Sappiamo che stanno mandando il Conte di Pitigliano in Romagna per conquistarla tutta!” il tono del Santo Padre si stava alterando, a dimostrazione ulteriore che quell'argomento per lui era di vitale importanza: “E quelle terre che hanno già preso, che ce le restituiscano, se no..!”

“Se no?” intervenne il Montefeltro, atono: “Li scomunicherete in tronco?”

“Potrei anche farlo.” annuì, con una sorta di comica cocciutaggine, il pontefice.

L'urbinate rifletté qualche istante e poi disse: “Avete ragione, devo occuparmene io, o non avreste il sangue freddo necessario a far filare tutto...”

Giuliano si morse la lingua prima di prendere a male parole quell'uomo che, ora come ora, gli serviva immensamente. Così, invece di aprir bocca, fece un cenno d'assenso col capo e poi si mise a guardare fuori.

Silenzioso come un gatto, Guidobaldo lasciò la sua seduta e raggiunse alle spalle il pontefice, mettendosi a sua volta a guardare fuori. Il cielo grigio di Roma proiettava sui giardini una luce spettrale e quei pochi prelati che stavano passeggiando tra fiori e arbusti sembravano solo delle macchie svolazzanti e inquietanti.

“E per la mia figlioccia?” chiese il Montefeltro, in un filo di voce.

Non aveva usato nessuna inflessione, come spesso faceva quando parlava, eppure il pontefice avvertì un che di minaccioso, nelle sue parole.

“Lo sapete che è mia intenzione sistemare mia nipote Maria Giovanna come si deve. Perché dovete ricordare – sottolineò, voltandosi a guardare gli occhi tondi e inespressivi di Guidobaldo – che è prima di tutto mia nipote e solo dopo vostra figlioccia.”

“Avete trovato un uomo che la prenderà così com'è?” chiese l'urbinate, un po' scettico: “Con tre figli e un amante dal quale non si separa mai?”

“L'amante non vivrà in eterno.” provò a dire Giuliano.

“Uccideteglielo e conoscerete una Maria Giovanna che non ha mai visto nessuno.” l'avvertì l'altro, cupo: “Credo che sarebbe capace di una qualsiasi follia, se agissimo in quel senso... Il nuovo marito dovrà essere un uomo paziente. Lo ricompenseremo a dovere, per la sua sopportazione...”

“Ho comunque in mente l'uomo giusto.” disse il papa, con la mente che correva una volta di più a Galeazzo Riario: “Tranquillo, intelligente e abituato ad avere a che fare con donne dai costumi liberi.”

“Spero per la mia figlioccia, anzi, per vostra nipote, che non si tratti di un vecchio che non riesca nemmeno a sopravvivere alla prima notte di nozze...” commentò il Montefeltro, sinceramente preoccupato dalla reazione che avrebbe potuto avere Maria Giovanna, più che da tutto il resto.

“No, è anche più giovane di lei.” ribatté Giuliano, facendo un calcolo a spanne: “Di tre o quattro anni, credo.”

“Mi rallegra sentire che non si tratta né di un vecchio né di un ragazzino.” ammise, sollevato, l'urbinate: “E quando potremmo organizzare le nozze?”

Il papa si perse a guardare fuori per un attimo, pensando alla confusione che Ottaviano Riario aveva portato a Imola e a come fosse necessario innanzitutto placare quel polverone, per non dare a sua nipote un marito che portasse un cognome troppo chiacchierato: “Ci vorrà ancora un po' di tempo, un mese o due almeno... Prima devo sistemare delle cose importanti.”

“Come dite voi.” concesse Guidobaldo, allungando l'occhio verso i giardini e notando una figura allampanata e sgraziata, con un mantello un po' stinto e un naso così brutto da essere ben visibile anche a distanza.

Quella specie di corvo dotato di gambe camminava in modo stizzoso, dando qualche calcetto all'aria o ai ciuffi d'erba, brontolando tra sé. Non era un religioso, o, almeno, non lo sembrava, e il suo accento era toscano.

“Chi è quello? Perché fa così?” domandò il Montefeltro, incuriosito, visto che il papa osservava la strana figura con un sorrisetto ironico.

“Quello è messer Machiavelli, l'oratore fiorentino...” rispose, aprendo la finestra per poter guardare meglio di sotto: “Credo sia arrabbiato perché ha scoperto che qui a Roma i salvacondotti si pagano, anche se li si richiede con gli stessi moduli che s'usano a Firenze!”

La risata di Giuliano attirò l'attenzione di Niccolò che, accigliato, alzò lo sguardo verso la finestra.

“Bella giornata, non è vero?” gli chiese, alzando la voce, il Della Rovere.

Machiavelli fece un respiro profondo e poi gridò, di rimando: “Andrà a piovere!”

“Avete ritirato il nuovo salvacondotto?” chiese il papa, al solo scopo di provocarlo e divertirsi.

“L'ho fatto!” annuì Niccolò, mentre cominciava a scendere qualche goccia di pioggia.

“E a quanto lo mettono, oggi?” rise il pontefice: “Più caro o meno di uno staio di grano?”

“Non è affar mio.” fece, scontroso il fiorentino: “Io son fiorentino e a Firenze i salvacondotti non si pagano!”

“Ma qui siamo a Roma!” gli ricordò Giuliano e prima che Niccolò, che aveva già aperto la bocca, potesse spiegare come avesse fatto a ritirare il documento posticipando il pagamento, il pontefice serrò la finestra.

“Adesso sarà meglio che vada.” si congedò Guidobaldo, annoiato dal siparietto che il Santo Padre aveva allestito a suo uso e consumo: “Chiederò al Cardinale Soderini e al Cardinale De Remolins di andare a Ostia dal Valentino, per riferire quello che avete detto voi. E poi incontrerò l'oratore veneto.”

“Mi raccomando – gli disse allora il Della Rovere, alzando l'indice – ricordatevi quanto sia importante tutto questo.”

Il Montefeltro lo guardò per qualche istante, con il suo solito sguardo fisso e malinconico, impossibile da decriptare, e poi fece un mezzo inchino e disse solo: “Vostra Santità...” e si incamminò verso la porta.

 

Ritorna all'indice


Questa storia è archiviata su: EFP

/viewstory.php?sid=3056724